Skip to main content

Full text of "La Commedia di Dante Alighieri"

See other formats


This  is  a  digitai  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  generations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  legai  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that's  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  present  in  the  originai  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book's  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  you. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  bave  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  you: 

+  Make  non- commercial  use  of  the  file s  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  these  files  for 
personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  system:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  recognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  these  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  legai  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  legai.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  stili  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  specific  use  of 
any  specific  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  Information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 

at  http  :  //books  .  google  .  com/| 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


LA  COMMEDIA 


DI 


DANTE  ALIGHIERI 


COL   COMMENTO   INEDITO 


STEFANO  TALICE  DA  ftlC/Xp.Ca^JE' 

PUBBLICATO  PER  CURA 
DI   VINCENZO    PROMIS 

BIBLIOTECARIO   DI   8.  M. 

E    DI   CARLO   NEGRONI 

SOCIO  DELLA  K.  COM1US8IONE  DEI  TESTI  DI  LINGUA 


SECOK'DA  EDIZICWIE  UUTOTilZZATA  'DA  S.  Sii. 


VOLUME    TERZO 

PARADISO 


ULRICO  HOEPLI 

EDITORE  LIBRAIO  DELLA  REAL  CASA 
MILANO 

M»CCCLXZZYUI 


Digitized  by  VjOOQiC 


"  •    •  •  •  •• 

•*:  ••••••  •    •  •  • 


IN    TORINO 

COLLE  STAJIIFE  ^I  VINCENZO  BONA 
TIPOOMLFO  M   S.  M. 


Digitized  by  VjOOQiC 


PARADISO 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  PRIMO 


II 


a  gloria  di  colui  che  tutto  muove 
Per  runiverfo  penetra,  e  rifplende 
In  una  parte  più,  e  meno  altrove. 


La  gloria  di  colui  che  tutto  muove:  virtutes  habenti  magna 
virtus  eft  fpemere  glorìam;  Auguftinus,  V,  De  Civitate  Dei. 
In  au&orìtate  predica  Auguftini  intendit  difTuadere  gloriam 
terrenorum,  ut  facìlius  invitet  nos  ad  fupernam  glorìam.  Unde 
quod  ifte  appetitus  glorie  mundi  vane  eft  infitus  omni  homini. 
Et  in  hoc  yicium  cecidit  Arìftotìles,  fummus  grecorum,  ficut 
ait  autor  ;  nam  cum  feciflet  librum  Rbetoricorum,  fed  dediflet 
Theodoti,  poftea  in  nova  Rhetorica  fua  dixit:  &  de  ifto  di- 
ximus  plenius  in  libro  quem  dedimus  Theodoti.  Et  fubdit 
Valeri  US,  quod  ifte  appetitus  ita  ineft  hominibus,  quod  etiam 
ilH  qui  difputant  contra  iftam  gloriam,  etiam  nefciTerunt  evi- 
tare; quia  nomina  fua  in  operibus  fcripferunt.  Unde  Augu- 
ftinus  in  predi£to  libro  :  hec  fuerunt  illa  duo  que  impulerunt 
romanos  etc,  fcilicet  cupiditas  glorie  etc.  Etiam  illi,  qui  non 
potuerunt  venire  ad  glorìam  per  viam  virtutis,  veneruntper 
fraudem.  De  hoc  adducit  exemplum  Valerius,  de  ilio  qui  com- 
bulEt  templum  Diane  iuxta  Ephefum.  Le^e  ibi,  etc.  Ergo,  ut 


Digitized  by  VjOOQiC 


PARADISO 

Nel  ciel  che  più  della  fua  luce  prende 
Fu' io,  e  vidi  cofe  che  ridire 
Né  fa,  né  può,  qual  di  laflù  difcende  ; 

Perché,  appreilando  fé  al  fuo  difire, 
Noftro  intelletto  fi  profonda  tanto, 
Che  retro  la  memoria  non  può  ire. 


arguam  a  minori,  fì  gloria  mundana  ita  movet  homiaes,  quid 
debet  facere  gloria  divina  >  certe  multo  magis  debet  movere. 
Et  ideo  autor  nofter,  volens  trattare  de  remuneratione  vir- 
tuoforum  &  benefe^orum,  incipit  :  La  gloria  etc.  Et  dividit 
in  33  capitula.  Prìmum  capitulum  dividitur  in  quinque  partes. 
In  prima  parte  facit  propofitionem  fuam.  In  fecunda  etc.  Ad 
primam  proponit  materiam  de  qua  intendit,  &  aperit  ìnten- 
tionem  fuam  circa  materiam  dicens:  La  gloria  di  colui,  ideft 
Dei,  qui  totum  movet  ;  fupple  :  &  a  nullo  movetur.  Sed  dices: 
terra  non  movetur  }  Refpondeo,  quod  imo  quantum  ad  partem. 
Unde  Macrobius  dixit,  quod  quidam  philofophus  dixit  quod 
terra  movetur  quanto  ad  totum;  unde  ipfe  ait:  non  mireris, 
quia  ante  prandium  erat  freneticus,  &  poft  prandium  femper 
ebrius.  lii/plende  in  una  parte  piii:  fed  difFerunt,  quia  alibi 
plus,  alibi  minus;  quia  aftus  aftivorum  funt  in  patiente  dif- 
pofito;  ficut  de  fole,  qui  magis  agit  in  corpore  diafano,  ut 
in  vitro,  quam  in  corpore  folido,  ut  in  ceno. 


Nel  ciel  che  piti  della  fua  luce:  aperit  nunc  intentionem 
fuam,  dicens  :  fui  in  celo  fuperiori,  mentaliter.  Prende:  aliter, 
rende:  Celum  prendit  plus  de  gloria  etema,  &  plus  reddit 
nobis;  ita  quod  utraque  littera  eft  vera,  quia  inferiora  re- 
guntur  per  celeftia.  Et  fubdit:  ego  vidi  res  que  non  poffunt 
narrarì  ab  eo  qui  vidit,  fìcut  accidit  de  (anGto  Paulo  ;  qui 
abftraftus  eft  ad  celum,  &  multa  vidit  ;  fed  reftitutus  ad  corpus, 
oblittts  eft  multoram. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO  PRIMO 

IO    Veramente  quant'io  del  regno  fanto 
Nella  mia  mente  potei  far  teforo, 
Sarà  ora  materia  del  mio  canto. 
O  buono  Apollo,  all'ultimo  lavoro 
Fammi  del  tuo  valor  fi  fatto  vafo, 
15        Come  dimandi  a  dar  Tamato  alloro. 
Infino  a  qui  lun  giogo  di  Parnafo 
Affai  mi  fu,  ma  or  con  ambedue 
M'è  uopo  entrar  nell'aringo  rimafo. 


Perchè j  apprejfando  fé:  &  reddit  caufam;  quia  appropin- 
quando fé  Deo,  qui  eil  ultimum  defiderium,  intelle^us  tantum 
comprehendit,  quod  memoria  non  poteft  profequi  nec  recor- 
darì.  Sed  diceres  :  que  ed  caufa  quare  memoria  non  poteft 
tantum  recordarì,  quantum  intelle^us  comprehendit?  Refpon- 
deo  quod  intelle£tus  non  eft  ligatus  aliquo  organo  corporali, 
ficut  memoria;  ideo  liberior   eft,  &   potentior,  etc. 

Veramente  quanfio:  &  fubdit  quod  autor  promittit  referre 
quantum  poterit,  dicens  quantHo  .  .  .  potei  far  te/oro^  ideft 
totum  illud  ego  potui  facere  thefaurum,  ideft  quantum  ego 
potui  acquirere  &  memorie  commendare,  ego  referam,  &  erit 
materia  mei  libri.  Et  in  hoc  terminatur  prima  pars. 

O  buono  Apollo  :  fecunda  pars,  in  qua  £acit  invocationem^ 
dicens:  O  buono  Apollo.  Apollo  eft  fol  ;  &  vocatus  eft  ab  an- 
tiquis  deus  fapientie.  AlPultimo  lavoro ^  ideft  ad  hanc  tertiam 
partem  huius  operis.  Fac  me  tale  vaSj  ideft  capacem,  del  va- 
lor  tuo,  ideft  fapientie  tue,  ficut  tu  requiris  quod  hoc  fit  fà- 
6tum  ad  recipiendum  coronam  lauream  ;  ideft,  fac  ut  firn  dignus 
corona  laurea,  amata  a  te. 


Digitized  by  VjOOQiC 


6  PARADISO 

Entra  nel  petto  mio,  e  fpira  tue 
20        Si,  come  quando  Marfia  traefti 
Della  vagina  delle  membra  fue. 


Infino  a  qui  Vun  giogo:  &  aflignat  caufam  iflius  petitionis, 
quafi  dicat:  bene  peto  tuum  favorem,  quia  fi  fuH  opus  mihi 
in  aliis  operibus,  nunc  magia  opus  eft  mihi.  Et  dicit:  Vun 
giogo»  linde  notandum  qood  in  Boetia  apud  civitatem  Del- 
phos  erat  Parnaflus,  habens  duo  cacumina  ;  in  uno  quorum, 
fcilicet  Nifa,  colebatur  Baccus  ;  in  altero,  fcilicet  Cirra,  cole- 
batur  Apollo.  Sed  quid  vult  dicere,  quod  hucufque  fuffecit 
unum  cornu,  fcilicet  Baccus,  fed  nunc  requirit  ambo?  Ecce, 
Baccus  &  Apollo  idem  eft;  unus  deus  eft,  fed  diverfa  nomina 
habet,  propter  diverfas  proprietates  &  potentias.  Unde  dicitur 
Baccus,  in  quantum  eft  deus  nature,  Unde  vult  dicere  quod 
fcientia  naturalis,  ideft  acquieta  per  naturam,  ficut  phifica  & 
moralis,  fuffecit  fibi  hucufque;  fed  nunc  expedit  ei  fcientia 
fupernaturalis,  ideft  metaphifica  &  divina.  Ergo,  quando  Apollo 
traflat  de  rebus  naturalibus,  dicitur  Baccus;  quando  de  fu- 
pernaturalibus  &  divinis,  dicitur  Apollo.  L'un  giogo,  fcilicet 
Nifa.  Con  amendue,  ideft  cum  Cirra  &  Nifa  ;  ideft  cum  fcientia 
naturali  &  fupematurali. 

Entra  nel  petto  mio:  &  fubdit  quod  ifte  deus  debeat  in- 
trare  pedus  fuum,  &  fpirare  ipfum.  Et  oftendit  per  fimilitu- 
dinem  de  Marfia,  dicens:  rogo  quod  tu  fpires  ita  efficaciter 
in  me,  ficut  fpirafti  olim  quando  fcoriafti  Marfiam.  Marfia  ci- 
tharifta  voluit  contendere  cum  Apolline  ;  fed  Apollo  &  ipfum 
convicit  &  fcoriavit,  &  pellem  fufpendit  ut  effet  ezemplum 
ceterls  ignorantibus.  Allegoria  fupra  habita  eft  ;  fed  in  hoc  eft 
vis  artis.  Dicit:  prefta  mihi  tantum  favorem,  quod  ego  cum 
vera  ratione  poffim  confundere,  aperire  &  manifeftare  igno- 
rantiam  iftorum  ignorantium,  qui  prefumpferunt  contra  me. 
Verbi  gratia:  duo  utres,  quorum  unus  eft  plenus  vino,  alter 
vento,  multum  differunt;  &  ita  fapiens  a  fophifta    differì,  in 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  PRIMO 

O  divina  virtù,  fc  mi  ti  predi 
Tanto  che  l'ombra  del  beato  regno 
Segnata  nel  mio  capo  io  manifefii, 
25    Venir  vedràmi  al  tuo  diletto  legno, 
E  coronarmi  allor  di  quelle  foglie, 
Che  la  materia  e  tu  mi  farai  degno* 
Si  rade  volte,  padre,  fé  ne  coglie, 
Per  trìon&re  o  Cefare  o  Poeta, 
30        (Colpa  e  vergogna  dell'umane  voglie) 


quo  non  eft  nifi  ventus  & 'fallacia.  Della  va^tna  ;  pulcra  me- 
thafora,  quia  ficut  vagina  confervat  gladium,  ita  pellis  con- 
fenrat  membra. 

O  divina  virtii:  &  ut  libentius  impetret  gratìam  eius,  prò- 
mittit  fibi  munus  ;  quia  fi  facit  ipfum  nunc  valentem,  apponet 
poftea  fibi  laurum  eius  in  capite.  La  materia,  quam  cepit 
ad  defcrìbendum  ;  e  tu,  ideft  tua  gratia. 

Si  rade  volte,  padre:  &  fubdit  conqueftionem,  dicens  quod 
ifta  fcientia  poetica  nunc  tantum  eft  negle£ta,  quod  pauci  nunc 
coronantur.  Dicit  quod  pauca  folia  capiuntur  de  fuis  foliis. 
Et  notandum  quod  poeta  coronabatur  de  lauro,  ficut  dux 
triumphans;  &  merito,  quod  nifi  poeta  defcriberet  fa£ta  du- 
cum,  in  brevi  nihil  fciretur  de  fadis  eius.  Sed  noftro  tempore 
non  coronatur  aliquis  princeps;  quia  non  remanfit  nobis  ali- 
quis  princeps,  qui  intendat  ad  gloriam  armorum,  nec  gloriam 
fcientiarum.  Unde  notandum  quod  ifta  duo  fimul  fé  confe- 
quuntur,  gloria  armorum  &  gloria  fcientiarum ,  ut  patuit  in 
Grecia  &  Italia.  Et  fubdit  quod  quando  apparet  noftro  tem- 
pore aliquis  qui  appetat  fcientiam  poeticam,  deberet  fieri 
magna  leticia.  La  fronde  Penerà,  ideft  corona  laurea,  dovria. 


Digitized  by  VjOOQiC 


8  PARADISO 

Che  partorir  letizia  in  fu  la  lieta 
I>elfica  deità  dovria  la  fronda 
Peneia,  quando  alcun  di  fé  aileta. 

Poca  favilla  gran  fiamma  feconda: 
35        Forfe  diretro  a  me  con  miglior  voci 
Si  pregherà  perchè  Cirra  rifponda. 

Surge  a'  mortali  per  diverfe  foci 
La  lucerna  del  mondo;  ma  da  quella, 
Che  quattro  cerchi  giugne  con  tre  croci. 


deberet  parere  leticiam  fupra  deitatem  delphicam,  quando 
aliquis  facit  fitibundum  fé  alteri,  '  ideft  quando  habet  appe- 
titum  poetandi. 

Poca  favilla  gran  fiamma  :  &  fubdit  confo lationem,  dicens 
qaod  forte  poft  ipfum  veniet  aliquis  [qui]  poft  ipfum  fequetur 
eiu8  propofitum.  Et  utìtur  vulgare  proverbium,  dicen*  quod 
ipfe  excitavit  favillam,  &  quod  aliquis  veniet  qui  faciet  magnum 
ignem,  &  qui  invocavit  Apollinem  cum  meliori  voce,  ideft 
cum  meliori  eloquentia.  Et  in  hoc  fuit  propheta  ;  quia  iam 
pulluiabat  Petralca  in  fine  Dantis,  qui  fuit  maior  eius  in  elo- 
quentia. Nam  tanto  fuit  melior  Dantes  Petralca  in  fcientia, 
quanto  Petralca  fuit  maior  eo  in  eloquentia;  &  hoc  eft  etc. 

Surge  ammortali:  nunc  in  hac  tertia  parte  autor  aggreditur 
narratfonem,  &  oftendit  qualiter  effet  difpofitus  ad  faliendum 
ad  celum.  Et  primo  premittit  difpofìtionem  folis;  fecundo,.  dif- 
pofitionem  Beatricis  verfus  folem;  tertio  difpofìtionem  fuam, 
qualiter  infpiciendo  cum  oculis  Beatricis  fa3:u6  eft  vigorofua 
ad  afpiciendum  folem.  Ad  primum  vult  dicere  quod  in  Ulo 
h«mifperio  inferiori  fiebat  dies  in  fìgno  Arietis  ;  &  erat  optima 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  PRIMO 

40    Con  miglior  corfo  e  con  migliore  ilella 
Efce  congiunta,  e  la  mondana  cera 
Più  a  fuo  modo  tempera  e  fuggella. 
Fatto  avea  di  là  mane  e  di  qua  fera 
Tal  foce  quafi;  e  tutto  era  là  bianco 

45        Quello  emifperio,  e  l'altra  parte  nera, 


conftellatio,  quia  in  principio  huius  operis  fol  oriebatur  in 
Ariete.  Sol  eft  oculus  mundi;  quia  totum  mundum  illuminai, 
&  contemperat  armoniam  feptem  planetarum.  Per  diverfe  foci^ 
ideft  per  direrfa  Tigna,  quia  duodecim  ;  fed  tamen  cum  magna 
▼irtute  &  efficacia  furgit  hominibus,  quando  in  Ariete,  quia 
tunc  omnia  tendunt  ad  generationem.  Che  quattro  cerchi  giù- 
gne:  ubi  quatuor  circuii  converguntur  ad  faciendum  tres 
cruces.  Primus  circulus  eft  equinoétialis  ;  fecundus  eft  zodia- 
calis,  in  quo  funt  omnia  fìgna;  tertius  eft  orizonto;  quartus 
eft  corulus.  Et  ifti  quatuor  circuii  faciunt  tres  cruces  ;  itaquod 
effeftualiter  vult  dicere  quod,  quando  fol  furgit  in  Ariete,  tunc 
facit  nobis  mirabilem  operationem  ;  &  ifte  eft  fenfus  iftorìcus. 
Sed  tropocus  eft,  quod  lucerna  mundi,  ideft  Deus,  furgit  ex 
direrfis  partibus,  ideft,  gratia  Dei  furgit  ex  diverfis  partibus; 
fed  maxime  ex  parte  qua  quatuor  circuii  iunguntur  fimul,  & 
fiiciunt  tres  cruces.  Per  quatuor  circulos  intelligit  quatuor 
virtutes  cardinales;  &  per  tres  cruces,  tres  theologicas.  Et 
quandocunque  ifte  quatuor  &  ifte  tres  virtutes  reperiuntur  in 
aiiquo  bomine,  tunc  maxime  fol  &  gratia  lucet  in  eo.  Con 
migliore  ftella^  ideft  confteilatione,  quia  ariete.  La  mondana 
cera,  ideft  mundanam  difpofitionem  ;  quia  fìcut  quando  cera 
eft  bene  difpofita,  figillum  bene  imprimit  formam,  ita  quando 
fol  reperit  materiam  iftam  inferiorem  bene  difpofitam,  fecit 
tunc  bonam  operationem. 

Fatto  avea  di  là  mane  :  quod  apud  nos   fiebat  nox ,  &  ad 
hemifperium  inferius  fiebat  dies,  fìgnificat  quod  ipfis,  qui  ibant 


Digitized  by  VjOOQiC 


IO  PARADISO 

Quando  Beatrice  in  fui  (iniftro  fianco 
Vidi  rivolta,  e  riguardar  nel  fole: 
Aquila  fi  non  gli  Taffiile  unquanco. 

E  fi  come  fecondo  raggio  fuole 
50        Ufcir  del  primo,  e  rifalire  infufo. 

Pur  come  peregrin  che  tornar  vuole; 

Cofi  dell'atto  fuo,  per  gli  occhi  infufo 
Nell'immagine  mia,  il  mio  fi  fece, 
E  fiffi  gli  occhi  al  fole  oltre  a  noftr'ufo. 


ad  celum,  illucebat  foi,  ideft  gratia  Dei;  &  nobis,  apud  quos 
eft  ignoranlia,  fiebat  cecitas. 

Quando  Beatrice  in  fui  finijìro  fianco  :  oftendit  difpofitìo- 
nem  Beatricis  ;  &  dicit  ad  latus  finiftrum,  &  habent  umbram 
oppofitam  noftre.  Aquila  fi:  &  oftendit  hoc  per  comparatio- 
nem  aquile,  que  plus  acute  videt  &  allius  volat,  quam  ali- 
quod  animai.  Ifta  fan£la  theologia  nobilior  eft  aliis  fcientiis. 

E  fi  come  fecondo  raggio:  &  fubdit  quod  nunc,  cum  refpe- 
jìSct  Beatricem,  refpezit  in  fole  ;  quod  nondum  poterai.  Quod 
fignificat  quod  hucufque  non  poterai  Deum  ut  talem  [videre], 
ficut  nunc  facit  per  Beatricem,  ideft  per  fan^am  theologiam. 
Et  oftendit  per  comparationem  de  refledione  radiorum  folis, 
que  refleftitur  verfus  folem  unde  venit,  ficut  peregrinus;  & 
vocatur  fecundus  radius ,  &  vult  reverti,  fcilicet  per  nalu- 
ralem  intentionem. 

Co/i  dell'atto  fuo:  &.  adaptat  dicens:  ita  a  fìmili  meus  a£tu8, 
infufus  per  oculos  meos  de  aólibus  fuis,  fcilicet  Beatricis,  talis 
faftus  eft.  Ideo  volvi  vifum  ad  folem,  ideft  intelle£tum  men- 
talem  ad  Deum,  ultra  naturalem  confuetudinem.  Et  dicit  ita 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  PRIMO 

55    Molto  è  licito  là,  che  qui  non  lece 
Alle  noftre  virtù,  mercè  del  loco 
Fatto  per  proprio  deirumana  fpece. 
Io  noi  fofferfi  molto  né  fi  poco, 
Ch'io  noi  vedeffi  ffavillar  dintorno, 
60        Qual  ferro  che  bollente  efce  del  fuoco. 
E  di  fubito  parve  giorno  a  giorno 
Edere  aggiunto,  come  quei  che  puote 
Avefle  il  ciel  d*un  altro  fole  adorno. 
Beatrice  tutta  nell'eterne  ruote 
65        Fiffa  con  gli  occhi  flava;  ed  io,  in  lei 
Le  luci  fifle  di  laflù  remote, 


pulcre,  quod  non  poiTet  aliquis  dìcere  melius.  Et  allìgnat  cau> 
fam  dicens  : 

Molto  è  lidio  là:  quali  diceret:  unde  veniebat  tanta  virtus 
&  potentia,  quod  poflìes  ita  refpicere  ad  folem?  Refpondit, 
quod  multum  licitum  eft  illic  quod  non  eli  licitum  ibi;  & 
dicit  :  Mercè  del  loco,  gratta  loci ,  fa^i  tantum  prò  humana 
fpecie;  ideft  paradifi  terreftris,  &  non  celi;  quia  celum  non 
folum  eft  faétum  prò  humana  fpecie,  quia  ibi  eft  angelica. 

Io  noi  fofferfi  ....  qual  ferro:  &  fubdit  quod  vidit  folem  ita 
fplendere,  iìcut  ferrum  extradum  de  igni. 

E  di  f ubilo  parve  .  .  .  come  quel  che  puote ,  ideft  Deus,  qui 
poteft  facere  &  deftruere  omnia,  &  de  novo  facere. 

Beatrice  tutta  nell'eterne  ruote  :  ponit  formam  Beatricis.  Dicit 
quod  ftabat  tota  fixa  verfus  folem;  &,  ego  fixi  oculos  in  Bea- 
trice, ubi  prius  refpiciebam  folem,  remotis  oculis  a  fole. 


Digitized  by  VjOOQiC 


12  PARADISO 

Nel  fuo  afpetto  tal  dentro  mi  fei, 
Qual  fi  fé*  Glauco  nel  guftar  dell'erba, 
Che  il  fé' conforto  in  mar  degli  altri  Dei 
70    Trafumanar  fignificar  per  verta 

Non  fi  poria;  però  Tefemplo  bafti 
A  cui  efperienza  gratia  ferba. 
S*io  era  fol  di  me  quel  che  creafti 
Novellamente,  Amor  che  il  ciel  governi, 
75        Tui  il  fai,  che  col  tuo  lume  mi  levafti. 


Nel  fuo  afpetto:  &  ofteDdit  iftam  reflezionem  oculorum  a 
fole  ad  Beatricem  per  comparationem,  dicens  quod  acciditei 
ficut  Glauco  pifcatori  ;  qui  ponebat  pifces  in  herba,  &  pifces 
comedebant  herbam,  &  fiebant  fortes,  &  faltabant  in  mare. 
Hoc  videns,  guftavit  Glaucus  de  herba;  &  ftatim  defiliit  in 
mare.  Hoc  eft,  quod  quando  homo  fapiens  guftavit  aliquid  de 
fama,  totum  fé  dat  ei;  &  fic  effìcitur  deus  marinus.  Dicit  modo 
Dantes,  quod  ita  accidit  ei,  quia  effeftus  eft  de  homine  deus. 
Sed  dices  tu  :  vellem  quod  tu  oftenderes,  quali  ter  efleftus  es 
de  homine  deus.  Refpondet  dicens: 

Trafumanar  fignificar  :  per  verba,  ideft  non  poflem  tibi  de- 
monllrationem  dare,  qualiter;  fed  dabo  tibi  ezemplum.  Et  ille 
fol  US  intelligere  potè  ri  t,  cui  Deus  dabit  tantam  gratiam  quod 
perveniat  ad  tantam  fpecìem,  ad  quantam  ego  veni. 

S'io  era  fol  di  me:  quarta  parsj  in  qua  oftendit  afcenfionem 
fuam,  &  removet  dubium,  dicens:  tu  qualiter  afcendifti  ce- 
lum>  cum  corpore  vel  fine?  vel  cum  anima?  Refpondet  ifte, 
fìcut  fandus  Paulus,  quando  fuit  raptus  ad  celum  ;  qui  dixit: 
nefcio  an  cum  corpore,  an  fine  corpore,  pur  ego  fui.  Ideo 
dicit  :  fi  eram  folus  de  me  illud  quod  creaftiy  ideft  cum  anima 
fola;  que  dicitur  creata^  quia  corpus  non  debet  dici  creatum^ 
fed  generatum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  PRIMO  13 

Quando  la  ruota,  che  tu  fempiterni 
Defiderato,  a  fé  mi  fece  attefo, 
Con  Tarmonia  che  temperi  e  difcerni, 

Parvemi  tanto  allor  del  cielo  accefo 
80        Dalla  fiamma  del  fol,  che  pioggia  o  fiume 
Lago  non  fece  mai  tanto  diftefo. 

La  novità  del  fuono  e  il  grande  lume 
Di  lor  cagion  m*accefero  un  difio 
Mai  non  fentito  di  cotanto  acume. 
85     Ond'ella,  che  vedea  me,  fi  com*io, 
Ad  acquetarmi  Tanimo  commoiTo, 
Pria  ch'io  a  dimandar,  la  bocca  aprio, 


Quando  la  ruota,  che  tu /empitemi:  &  fubdit  quod  totus 
eft  ilupefa^us  ;  primo,  maxima  dulcedine  cantus  :  deinde,  ma- 
zimo  lumine.  Ifte  cantus  vult  fignificare,  Tecundum  aliquos 
philofophos,  armoniam.  Sìcut  Pitagoras,  Ariftotiles  trufatur. 
Sed  Plato,  Boetius,  Macrobius  &  multi  aliì  philofophì  ere- 
diderunt  efle~  illam  muficam.  Sed  autor  non  loquitur  de  ar- 
monia fenfibili,  fed  de  mirabili  proportione  celi  &  pianeta- 
rum,  &  luminis  infiniti  quod  ibi  eft.  Che  tu  fempiterni,  quia 
Tempiterne  movetur,  etc. 

Parvemi  tanto  allor:  nunc  tangit  de  lumine,  dicens  quod 
erat  amplior  luminofitas  illa,  quam  aliquis  lacus. 

La  novità  del  fuono:  &.  (fubdit)  cupit  maxime  cognofcere 
iftnd  lumen.  Et  hoc  videns  Beatrix,  quod  ita  cupiebat,  dixit 
ei  :  tu  met  facis  te  groflum,  quafi  dicat  :  tu  credis  efle  in  terra, 
iicm  fuiiti  hucufque,  &  ita  videre  res  ficut  folebas  ;  fed  aliter 
eft  etc.  Et  fubdit  quod  fulmen  non  venit  ita  Telociter  de  aere 


( 


Digitized  by  VjOOQiC 


14  PARADISO 

E  cominciò:  tu  fteffo  ti  fai  groffo 
Col  falfo  immaginar,  fi  che  non  vedi 
90        Ciò  che  vedrefti,  fc  Taveffi  fcolTo. 

Tu  non  fé' in  terra,  fi  come  tu  credi; 
Ma  folgore,  fuggendo  il  proprio  fito. 
Non  corfe,  come  tu  eh*  ad  eiTo  rìedì. 

S'i'  fui  del  primo  dubbio  difveftito 
95         Per  le  forrife  parolette  brevi. 

Dentro  ad  un  nuovo  più  fui  irretito; 

E  diffi  :  Già  contento  requievi 
Di  grande  ammirazion  :  ma  ora  ammiro 
ComMo  trafcenda  quefli  corpi  lievi. 
100  Ond*ella,  apprelTo  d*un  pio  fofpiro, 

Gli  occhi  drizzò  ver  me  con  quel  fembiante, 
Che  madre  fa  fopra  figliuol  deliro; 


ad  terram,  (Icut  Dantes  afcendit  de  terra  ad  celam.  Et  eft  ve- 
rum  ;  quia  motus  fulminis  eft  violentus,  quia  ignis  eft  afcen- 
dere,  &  non  venire  ;  fed  quod  Dantes  afcendat  ad  celum,  eft 
naturale.  Sed  diceres  tu  :  illud  eft  loqui  largura  ;  quomodo 
eft  verum  quod  Dantes  ita  velodter  afcendat  celum^  ficut  dicit 
Arìftotiles,  quod  ita  eft,  quia  homo  eft  intelleótus  &  ratio  etc. 

ST  fui  del  primo  dubbio:  quinta  pars,  in  qua  primo  removet 
dubium,  dicens  :  bene  fum  in  celo  ;  non  amplius  fum  in  terra, 
ficut  tu  dicis  :  fed  quomodo  corpus  grave  penetravit  ifta  cor- 
pora  celeftia? 

Ond*$lla:  refpondit  Beatrix,  &  turbat  fé;  &  primo  fufpirat 
refpiciendo  ipfum,  ficut  mater  filium  devinm. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  PRIMO  ij 

E  cominciò:  le  cofe  tutte  quante 
.    Hann* ordine  tra  loro;  e  quello  è  forma 
105       Che  luniverfo  a  Dio  fa  fìmigliante. 
Qui  veggion  l*alte  creature  l'orma 

Dell'eterno  valore,  il  quale  è  fine,  . 

Al  quale  è  fatta  la  toccata  norma. 
NelFordine  ch'io  dico  fono  accline 
no      Tutte  nature,  per  diverfe  forti. 

Più  al  principio  loro  e  men  vicine; 
Onde  fi  muovono  a  divertì  porti 

Per  lo  gran  mar  delFeffere,  e  ciafcuna 

Con  iftinto  a  lei  dato  che  la  porti, 


E  cominciò:  le  co/e  tutte  :  &  dizit,  movendo  fé  a  longe,  vo- 
lens  venire  ad  iftam  conclufionem,  quod  omnia  naturalia  ten- 
dunt  ad  bonum  finem.  Dicit  quod  omnia  habent  ordinem  na- 
turalem  ;  &  ifte  ordo  eft  ille  qui  facit  omnia  fimilia  Deo,  quia 
confervat  omnia  &  perpetuai;  &  ita  omnia  naturalia  fiunt  fimilia 
Deo.  Et  probat  iftam  fuam  mazimam,  dicens: 

Qui  veggion  Valte  creature  :  ideft,  in  hoc  ordine  naturali 
angeiice  nature  vident  valorem,  ideft  divinam  bonitatem.  Eft 
finis  predice  regule,  fcilicet  reducendi  &  facondi  omnia  fimilia 
Deo. 

Nell'ordine  ch'aio  dico:  &  ad  hunc  ordinem  inclinantur  om- 
nes  nature  &  humane  6l  angelice;  fed  aliter  &  aliter,  quia 
aliier  homo  quam  brutus,  &  aliter  angelus  quam  homo. 

Onde  fi  muovono  a  diverfi:  ex  quo  ifte  nature  moventur  a 
diverfis  partibus,  propter  diverfitatem  eflTentie  ;  &  quelibet 
cum  inftin&u  naturali,  qui  eft  datus  fibi  ad  finem  fuum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i6  PARADISO 

1 1 5  Quefti  ne  porta  il  fuoco  inver  la  luna  ; 
Quelli  ne'  cuor  mortali  è  promotore  ; 
Quefti  la  terra  in  fé  ftringe  ed  aduna. 
Né  pur  le  creature,  che  fon  fu  ore 
D'intelligenzia,  queft'arco  faetta, 
120      Ma  quelle  eh* hanno  intelletto  ed  amore. 
La  providenzia,  che  cotanto  aiTetta, 
Del  fuo  lume  fa  il  ciel  fempre  quieto, 
Nel  qual  fi  volge  quel  ch'ha  maggior  fretta. 
Ed  ora  h,  com'a  fito  decreto, 
125       Cen  porta  la  virtù  di  quella  corda, 

Che  ciò  che  fcocca  drizza  in  fegno  lieto. 


Quefti  ne  porta  il  fuoco:  &  probat,  quia  per  iftam  inftin- 
Stum  &  ordinem  ignis  furfum  tendtt,  &  fimiliter  homo  tendit 
furfum. 

Né  pur  le  creature  :  nec  folam  ifte  ordo  naturalis  facit  hoc 
circa  creaturas  que  funt  extra  intelligentiam,  ficut  bruta  & 
vegetabiiia,  fed  etiam  circa  homines  &  angelos.  Et  fubdit, 
volens  oftendere  quod  fimilis  ordo  ed  in  celeftibus;  dicit  : 

La  providenzia  che  cotanto:  providentia  Dei  primo  facit 
circa  fé  unum  celum,  quod  ed  fa^um  ex  luce  &  amore,  &  nun- 
quam  movetur;  &  iftud  ed  celum  empireum,  &  in  ifto  mo- 
vetur  celum  quod  habet  maiorem  frequentiam,  fcilicet  nona 
fpera  que  appellatur  primum  mobile. 

Ed  ora  lì  :  &  nunc  illic,  ideft  ad  illum  celum  empireum, 
portat  nos  virtus  &  providentia  divina. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


i8  PARADISO 

Quinci  rivolfe  in  ver  lo  ciclo  il  vifo. 


Maraviglia  farebbe  in  te  :  fed  miraculum  eflet  quod  tu  ftares 
in  terrìs,  &  non  afcenderes;  ficut  fi  quis  poneret  lignum  com- 
buftibile  in  ignem  qui  arderei.  Quinci  rivolfe:  &  tane  afpezit 
celum.  Ponit  fuam  afcenfìonem  ad  fperam  lune. 


Digitized  by  VjOOQ iC 


CANTO  SECONDO 


o 


voi  che  fletè  in  piccioletta  barca, 
Defìderofi  d^afcoltar,  feguiti 
Dietro  al  mio  legno  che  cantando  varca, 


O  voi  che  fiele  in  piccioletta  barca:  fupra  defcripfit  fuam 
afcenfionem  ad  celum;  nunc  defcrìbit  fuam  afcenfìonem  ad 
fperam  lune.  Et  primo  dat  fuum  confilium  fanum  auditoribus 
circa  prefentem  do^rìnam.  Secundo  oftendit  qualiter  intraflei 
fperam  lune,  &  ipfam  defcrìbit.  Tertio  movet  queftionem  de 
illa  nubicula  que  apparet  in  corpore  lune  ;  &  arguit  contra 
communem  opinionem,  quod  eft  de  communi  opinione.  Quarto 
removet  dubium  quod  poffet  fieri  contra  ipfum.  In  quinta 
[parte]  ponit  noftram  rationem.  Ad  prìmam  dat  confilium  & 
ordinem  circa  doétrìnam  confervandam  ;  &  dirigit  fórmonem, 
primo  ad  gentem  g^oflam,  fecundo  ad  fcientes.  Et  primo  ad 
grofiam/  &  dicit:  quicunque  fentit  fé  ita  ignorantem  ^grof- 
fum,  quod  fcilicet  non  fit  humilis  ad  prefentem  dodrinam, 
confuto  (ibi  quod  dimittat  iftum  Hbrum,  &  reducat  fé  ad  pri- 
mos  duos  libros,  fcilicet  ad  Infemum  &  Purgatorium,  &  ibi 
legat;  quia  materia  non  eft  ita  alta  ficut  ifta,  fed  eft  magie 
communis.  Sed  fi  fentit  fé  tante  capacitatis  quod  poffit  com- 
prehendere,  accedat  auda^r.  In  piccioletta  barca^  ideft:  qui 


Digitized  by  VjOOQiC 


ao  PARADISO 

Tornate  a  riveder  li  voftri  liti, 
5  Non  vi  mettete  in  pelago;  che  forfè, 

Perdendo  me,  rimarrede  fmarrìti. 
L* acqua  eh*  io  prendo  giammai  non  fi  corfe  : 
Minerva  fpira,  e  conducemi  Apollo, 
E  nuove  Mufe  mi  dimollran  TOrfe. 
IO    Voi  altri  pochi,  che  drizzale  il  collo 

Per  tempo  al  pan  degli  angeli,  del  quale 
Vivefi  qui,  ma  non  fen  vien  fatoUo, 


efti8  parvi  intelle&us.  Seguiti:  participium  eft,  ideft  qui  fe-^ 
cuti  ^Ì8.  Dietro  il  mio  hgno,  ideft  ftilo  &  ingenio.  Cantando, 
ideft  poetando.  Ergo  vos,  ita  fecuti  me,  revertimini  ad  littora 
▼eftra  (ideft  ad  materiam  baflam),  qui  habetis  baflum  intel- 
leftum.  Non  ponatis  tos  in  pelago,  ideft  in  profunditate  fcien- 
tìe;  quia  fi  p^rderetis  me  propter  impoffibilitatem  fequendi 
me,  Tttamw^tis  Jmarriti, 

Vacqua  eh* io  prendo:  affignat  caufam,  dicens  quod  ifta  aqua 
nunquam  fuit  navigata,  ideft:  ifta  materia  nunquam  liiit  tra* 
ftata.  Nam  quarnvia  Auguftinus,  Anfelmus  &  multi  alii  theo- 
logi  defcripferunt  iftam  materiam ,  attamen  non  deCeripferunt 
poetìod  ikut  autor.  Sed  dices  tu  :  quare  ergo  fiiifti  ita  audena, 
quod  ingredereris  materiam  nunquam  tra^tam>  Refpondet: 
quia  habet  bonnm  apogium  ;  quia  ficut  iUe  qui  habet  bonum 
ventom,  bonam  ftellam  &,  bonum  gubematorem  fecure  navigat, 
ita  autor  qui  habet  lecum  Minervam,  ideft  fcientiam  natu- 
ralom,  &  Apollo  conducit  ipCum,  bene  fundatus  eft  in  poefi. 
Et  Bove  Mufe  oftendunt  mihi  Urfat,  ideft  polum  articum  ;  ideft 
funt  mihi  ut  calamita;  ideft,  fiov«  artee.  Et  intellige  nove,  ideft 
novelle;  &  non  novmn. 

Voi  altri  pochi:  nane  dat  cofifilium  aliis,  fcilioet  fcientifieia; 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SECONDO 

Metter  potete  ben  per  Tallo  faie 
Voftro  navigio,  fervando  mio  folco 
15        Dinanzi  alTacqua  che  ritorna  eguale. 
Que*  glorioiì  che  pailaro  a  Coleo, 
Non  f*ammiraroni  come  voi  farete, 
Quando  Jafon  vider  fatto  bifolco. 


&  ifti  funt  pauci»  Il  collo,  ideft  veftnim  appetitum.  Per  tempo, 
quia  temperivi  veniftis  ad  ftudium  :  adpanem  angelicum^  ideft 
ad  facram  theologiam,  de  qua  noe  hic  pafcimar,  fed  non  ad 
facietatem. 


Metter  potete  ben  :  vos  ergo  tales  poteftis  ponere  Teftrum 
navigium,  ideft  intelledum,  per  altum  mare,  ideft  ad  profun- 
dam  materiam.  Dinanzi  all'acqua  :  ad  aquam  que  reTertitur 
equalis.  Tangit  naturam  aque,  que  revertitur,  &  fimul  coniun- 
gitur  (icut  prius,  licet  navis  ipfam  fundat;  &  non  apparet 
fulcus  navis,  ficnt  vomerìs.  Vel  revertitur  equalis  tangit  flu- 
zum  &  refluzum  ;  &  tamen  non  minuitur,  fed  revertitur  ad 
fuum  effe.  Ita  ìfta  fcientia;  quia  trahitur  &  ab  ifto  &  ab  ilio, 
&  tamen  non  diminuitur. 

Que*  glorio/i  che  pajfaro  ;  &  fubdit  quod  illis  qui  fequentur 
dofikrìnam  eius,  nafcetur  magna  admiratio  in  mentibuft  eonim. 
Et  oftendit  hoc  per  pulcherrimam  comparationem ,  dieens 
quod  accidet  eis ,  ficut  fociis  lafonis.  Quia  primo ,  quando 
viderunt  primam  navim,  nunquam  vifam  &  noviter  eompo- 
fìtam,  habuerunt  magnam  admirationem.  Secunda  admiratio 
fuit,  quando  feminavit  dentes  ferpentis  in  Coleo,  ^  aravit, 
etc  Ita  accidet  fequentibus  me;  quia  primo,  videtis  magnam 
&  mirabtlem  navim,  ideft  altam  &  mirabilem  materiam  ;  fe^ 
cundo,  quia  ficut  illi  viderunt  nafci  militea  armatoa,  ita  vos 
hic  fententias  mirabiles. 


Digitized  by  VjOOQiC 


aa  PARADISO 

La  concreata  e  perpetua  fete 
20        Del  deiforme  regno  cen  portava 
Veloci  quafi,  come  il  ciel  vedete. 
Beatrice  in  fufo,  ed  io  in  lei  guardava  ; 
E  forfè  in  tanto,  in  quanto  un  quadrel  pofa, 
E  vola,  e  dalla  noce  fi  difchiava, 
25     Giunto  mi  vidi  ove  mirabil  cofa 

Mi  torfe  il  vifo  a  fé;  e  però  quella, 
Cui  non  potea  mia  cura  effere  afcofa, 
Volta  ver  me  fi  lieta  come  bella: 
Drizza  la  mente  in  Dio  grata,  mi  diffe, 
30        Che  n*ha  congiunti  con  la  prima  ftella. 


La  concreata  e  perpetua  fete:  fecunda  pars,  in  qua  oftendit 
qualiter  ingreffus  eft  fperam  lune,  &  qualiter  regratiatur  Deo 
admonitione.  Dicit  primo  quod  appetitus  ordinis  naturalis 
trahebat  ipfum  ad  celum  cum  ea  velocitate  qua  celum  rapitur, 
quod  in  34***'  horìs  facit  circulationem  fuam.  La  fete,  ideft  ap- 
petitus fciendi.  Concreata,  ideft  naturalis  &.  perpetua,  que 
femper  fuerat  mecum.  Dei/orme,  quia  celum  eft  uniforme  [cum 
DeoJ. 

Beatrice  in  fufo,  ed  io  in  lei:  oftendit  aftum  Beatricis  fur 
fum  refpicientis.  Et  oftendit  hoc  per  comparationem,  dicene 
quod  tantum  more  fecerunt,  quantum  facit  baliftarìus  dum  ten- 
dit  baliftam,  &  ponit  fagittam  fupra,  fed  poftea  vadit  velocif- 
fime;  ita  ego  &  Beatriz  fecimus. 

Volta  ver  me  fi  lieta:  &  fubdit  quod  Beatriz  fecit  ipfum 
attentum,  volvens  fé  verfus  ipfum,  dicens  :  non  fìs  ingratus, 
fed  regratiare  Deo,  qui  coniunxit  nos  cum  prima  ftella,  ideft 
luna. 


Digitized  by  VjOOQiC 


ms^svi^M^mCiWimtm&a^imshm'^ 


CANTO  SECONDO  33 

Pareva  a  me  che  nube  ne  coprìfle 
Lucida,  fpeffa,  folida  e  pulita, 
Quafi  adamante  che  lo  fol  ferifie. 

Per  entro  fé  l'eterna  margherita 
35        Ne  ricevette,  com*acqua  recepe 

Raggio  di  luce,  permanendo  unita. 

S*io  era  corpo,  e  qui  non  fi  concepe 
Comuna  dimenfione  altra  patio, 
Ch'effer  convien  fé  corpo  in  corpo  repe. 


Pareva  a  me:  oftendit  &  defcribit  ipfam  lunam,  dicensquod 
▼ìdebattir  fibi  videre  nubem,  &  claram  ad  modum  diamantia, 
fi  fol  percQteret  ipAim.  Ergo  videbatur  quod  una  nabes  nos 
tegeret.  Speffa,  quia  nullum  corpus  eft  in  celo,  tam  denfum 
ficut  luna. 

Per  entro  fé:  oftendit  quod  ingreflì  funt  corpus  lune.  Et 
vocat  ipfam  margaritam,  quia  eft  lucens  licut  margarita,  & 
fimiliter  rotunda;  fed  'luna  eft  etema,  &  margarita  non.  Et 
fubdit  quod  licet  ingreffi  fiierint  corpus  lune,  tamen  luna  non 
recepit  aliquam  alterationem  ;  ideft,  non  feci  foramen  in  in- 
trando. 

S*io  era  corpo:  removet  dubium,  &  yult  dicere:  fi  eram  cum 
corpore,  fupple:  nefcio,  ficut  didum  eft:  fed  fi  eram,  ego  nefcio 
dicere  qualiter  intravi,  quia  eft  impofiìbile  quod  unum  corpus 
ingrediatur  alterum,  quod  alterum  non  corrumpatur;  ficut,  fi 
figis  palum  in  terram,  oportet  quod  terra  aperiatur.  Ergo  : 
S*io  era  corpo^  quod  prefuppono,  &  hic  in  terra  non  fi  con- 
cepe,  ideft  non  addifcitur.  Com'una  dimenfione:  dimenfio  eft 
longitudo,  latitudo  &  profiinditas.  Sed  quomodo  ifta  dimenfio, 
ided  corpus  habens  dimenfionem,  pafium  eft  me  ingredi  fine 
lefione^  nefcio. 


Digitized  by  VjOOQiC 


$4  *    PARADISO 

40    Accender  ae  dovrU  più  il  ^&o 

Di  veder  quella  eflenzia,  in  che  li  vede 
Come  noftra  natura  e  Dio  funio. 
Lì  fi  vedrà  ciò  che  tenem  per  fede, 
Non  dimoftrato;  ma  fia  per  fé  noto, 
45        A  guila  del  ver  primo  che  Tuom  crede. 
Io  rifpofi:  Madonna,  fi  devoto, 
Quant*eiler  poflò  più,  ringrazio  lui 
Lo  qual  dal  mortai  mondo  m*ha  rimoto. 
Ma  ditemi,  che  fon  li  fegni  bui 
50        Di  quello  corpo,  che  laggiufo  in  terra 
Fan  di  Gain  favoleggiare  altrui? 


Accender  ne  dovria  più  :  éc  fubdit  quod  non  velis  q«erero 
rationem  naturalem  de  hoc  ;  quia  potius  deberes  velie  perve- 
oìre  ad  cognofcendum  qualiter  due  nature  diverfe  &  diftantes 
coniunxerunt  fé,  ficut  eft  de  Chrifto,  an  natura  divina  lunata 
fit  cum  humana  natura,  abfque  quod  aliqua  iliarum  duarum 
corrumperetur.  Et  ita  ego  ìngrefliis  fum  corpus  lune  (ine  maa 
lofione,  &  fine  lefipne  lune. 

Li  fi  vedrà  :  ideft,  in  Chrìfto  videbitur,  non  per  demonftra- 
tionem,  M  per  manifeftam  ezperientiam.  A  guifa  del  ver  primo: 
ideft,  ad  fimilitudinem  illiue  veritatis  quam  credimus  fine  prò* 
battone,  ficut:  omne  totum  eji  maius  fua  parte,  quia  ita  eft 
manifefta  quod  non  eget  probatione;  &  nuUusquerat  fi  ignia 
eft  calidu«;  ita  erit. 

/•  ri/pofi:  pooit  regratiationem,  dicena,  etc. 

Ma  ditemi f  che  fon  U  fegni  bui:  tertia  para,  in  qua  movet 
queftionem  generalem  &  pulcram  &  diu  ventilatami,  dicenai 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO  SECONDO 

Elia  forrife  alquanto,  o  poi  :  Scegli  erra 
L'opinion,  mi  diffe,  de*  mortali, 
Dove  chiave  di  fenfo  non  diflerra, 
55     Certo  non  ti  dovrien  punger  li  ftrali 

D*ammirazione  omai  ;  poi  dietro  a*  fenfi 
Vedi  che  la  ragione  ha  corte  Tali. 

Ma  dimmi  quel  che  tu  da  te  ne  penfi. 
Ed  io  :  Ciò  che  n*appar  quaffù  diverfo 
60        Credo  che  il  £anno  i  corpi  rari  e  denii. 

Ed  ella:  Certo  affai  vedrai  fommerfo 
Nel  falfo  il  creder  tuo,  fé  bene  afcolti 
L'argomentar  ch'io  gli  farò  awerfo. 


que  eft  caufa  illius  nubis,  que  videtur  in  corpore  lune>  Hoc 
propooit,  dicens:  ergo  quid  funt  Tigna  obfcura,  que  in  terra 
dicustor  effe  Catn^ 

Ella  forrife  alquanUt:  fubdit  quod  primo  fubrifit;  fecundo 
lacit  attentum,  dicene:  fl  iudicium  hominum  fallit  &  errat  ubi 
oon  poteft  haberì  cognitio  per  fenfum,  ammodo  non  mirerie. 
Nara  omnia  cognitio  quam  habemus  eft  cum  fenfu  ;  fed  in  co- 
leftibus,  ubi  fenfua  non  operatur,  ubi  nunquam  fuit  aliquis 
qui  ad  fenfum  viderìt,  ideo  fieiciliter  falluntur  hominet.  Strali, 
ideft  iagitte,  ftimuli.  La  ragione  ha  corte  Vali,  quia  non  poteft 
penetrare  ufque  ad  celum. 

Credo  che  il  fanno  i  corpi  rari  e  denfi  ;  &  tangit  caufam. 
Denfum  &  rarum  eft  caufa  huius  nubis  que  eft  in  luna,  ficut 
in  fpeculo  ubi  deficit  plumbum;  quia  non  facit  reflexionem 
fieut  in  alabaftro.  Quia  pars  denfa  eft  clara  &  lucida  et  lu- 
minofa;  &  atia,  que  eft  rara,  eft  obfcura.  Ita  eft  de  corpore 
lunari. 


Digitized  by  VjOOQiC 


a6  PARADISO 

La  fpera  ottava  vi  dimoftra  molti 
65        Lumi,  li  quali  nel  quale  e  nel  quanto 
Notar  fi  poffon  di  diverfi  volti. 
Se  raro  e  denfo  ciò  faceffer  tanto, 
Una  fola  virtù  farebbe  in  tutti, 
Più  e  men  diftribuita,  ed  altrettanto. 
70    Virtù  diverfe  eiOfer  convegnon  frutti 

Di  prìncipii  formali,  e  quei,  fuor  ch*uno, 
Seguiterieno  a  tua  ragion  diftrutti. 


Ed  ella  ;  Certo  affai:  &  refpondet  Beatrìx,  volens  oftendere 
quod  rarum  &  denfum  non  funt  caufa  huius,  dicens:  certe  tu 
fallerìs,  fi  me  afcultaveris. 

Se  raro  e  denfo:  &  ponit  primum  argumentum  fìc:  fi  denfam 
&  rarum  eflent  caufa  huius,  fequeretur  illud  inconfequens, 
quod  omnia  corpora  celeftia  haberent  unam  operationem  & 
unam  virtutem  ;  quia  de  fimilibus  fimile  eft  iudicium.  Quia 
alia  corpora  celeftia  ita  illuminantur  a  fole,  ficut  luna;  & 
tamen  non  faciunt  iltam  nubem,  ficut  facit  luna;  &  funt  varia 
&  diverfa  &  in  virtute  &  in  colore  &  effeftu.  Dicit  ergo: 
la  fpera  ottava,  ideft  firmamentum,  ubi  funt  Itelle  fize.  Lumi, 
ideft  ftelle.  Di  diverfi  volti,  ideft  diverfis  coloribus  &  formis, 
&  in  quali  &  in  quanto,  ideft  in  qualitate  &  quantilate;  [in 
qualitate],  quia  altera  fplendidior  altera;  in  quantitate,  quia 
una  grofiior  altera.  Sed  fi  rarum  &  denfum  hoc  facerent,  lux 
eflet  plus  &  minus  diftributa. 

Virtù  diverfe:  fed   virtutem   diverfam  oportet  effe  caufam  , 
diverforum  effeftuum  ;  &   nihil   haberet  agere,  nifi  rarum  & 
denfum. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO  SECONDO  vj 

Ancor,  fé  raro  foffe  di  quel  bruno 
Cagion  che  tu  dimandi,  od  oltre  in  parte 
75        Fora  di  fua  materia  fi  digiuno 
Edo  pianeta,  o  fi  come  comparte 
Lo  graffo  e  il  magro  un  corpo,  cofì  quefto 
Nel  fuo  volume  cangerebbe  carte. 
Se  il  primo  foffe,  fora  manifefto 
80       Nell'ecliffi  del  fol,  per  trafparere 

Lo  lume,  come  in  altro  raro  ingeflo. 


Ancor ^  fé  raro  :  nunc  facit  aliud  argumentam  ad  idem,  fci- 
licet  quod  macula  illa,  que  eft  in  luna,  non  proveniat  ex  raro 
&  denfo.  Et  argumentando  a  fufficienti  divifione,  de  de  duobus 
eft  unum:  vel  ifta  pars  lune,  que  dicitur  rara,  eft  in  totum 
rara,  ita  quod  penetrat  ultra;  vel  folum  ifta  raritas  penrenit 
ad  certum  terminum  corporis  iftius  lune,  parva  ufquead  me- 
dium vel  citra.  Et  probat  prìmam  partem,  dicens  quod  non 
penetrat  ultra  totum  corpus  lune  ;  quia  quando  fit  eclipfìs  fo- 
laris,  tunc  radii  folis  per  [tranfìrent]  ipfum  corpus  lune  rarum, 
&  venirent  ad  nos.  Sed  hoc  eft  falfum;  quia  in  totum  per- 
dimus  confpedum  folis  in  die,  &  videntur  aftra.  Et  fubdit 
probando  fecundam  partem  quod  fit  falfa,  dicens  quod  non 
eft  verum  quod  [raritas  penetret]  partem  corporis  lune;  quia 
tunc  radii  folares  refrangentur  tantum  fupra  corpus  denfum, 
&  non  facient  obfcurum  fuper  aliam  partem.  Dicit  ergo  : 
Ancor,  ideft  itenim,  fcilicet:  primo,  fi  rarum  &  denfum  efient 
caufa  huius  quod  tu  dicis,  etc.  Di  fua  materia  fi  digiuno, 
ideft:  eflet  in  totum  ita  rarum.  O  fi  come  comparte:  tangit 
fecundam  partem,  dicens:  vel  eflet  ab  una  parte  rara  &  ab 
alia  denfa,  ficut  graflum  &  macrum,  quia  carnes  macre  funt 
rare,  &  pingues  denfe;  modo,  quando  radii  folares  penetrant 
totum  rarum  ufque  ad  denfum,  ibi  ad  denfum  refrangerentur; 
&  fieret  lumen,  &  non  obfcuritas. 


Digitized  by  VjOOQiC 


aS  PARADISO 

Quefto  non  è  ;  però  è  da  vedere 
DelFaltro,  e,  fegli  avvien  eh*  io  Taltro  caffi, 
Falfificato  fia  lo  tuo  parere. 
85     Scegli  è  che  quefto  raro  non  trapaffi, 
EfTer  conviene  un  termine,  da  onde 
Lo  fuo  contrario  più  paffar  non  laffi; 

E  indi  Taltrui  raggio  fi  rifonde 
Cofì,  come  color  toma  per  vetro, 
90        Lo  qu^l  diretro  a  fé  piombo  nafconde. 

Or  dirai  tu  ch'el  fi  dimoftra  tetro 
Quivi  lo  raggio  più  che  in  altre  parti, 
Per  effer  li  rifratto  più  a  retro. 


Sé  il  primo  /offe  :  difcernit  primum  membrum,  fcilicet  quod 
non  fit  locus  alicui  raro  ;  quia  fi  eflet,  videretur  in  eclipfi  fo- 
lari,  ut  di6kum  eft,  quia  penetrarci  ad  nos. 

Quefto  non  è:  perà  è  da  vedere:  &  fubdit  aliud  membrum, 
fcilicet  quod  in  parte  non  rara  fit.  Et  dicit,  quando  deftruxit 
illud  fecundum  membrum:  ratio  tua  nihil  valcbit.  Dicit  quod 
fi  eft,  ut  fecundum  membrum  dicebat,  oportet  quod  fit  rara 
ufque  ad  certam  partem  eius  ;  &  quando  radii  pervenerint  ad 
denfum,  non  ultra  penetrabunt,  &  refrangentur.  Lo  fuo  con- 
trariOf  fcilicet  radium  folarem. 

E  indi  t altrui  rag'g-io:  fcilicet,  quando  adinvenit  denfum, 
refrangitur  ficut  quando  fol  multiplicatur  fupra  fpeculum. 

Or  dirai  tu  ch'elfi  dimoftra:  quarta  pars,  in  qua  refpondet 
tacite  quellioni.  Dices  tu  contra  rationem  Dantis  ,  quia  luna 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SECONDO  J9 

Da  quefla  inilanzia  può  diliberarti 
95        Efperienza,  fé  giammai  la  praovì, 

Ch'efler  fuol  fonte  a'  rivi  di  voftr  arti. 
Tre  fpecchi  prenderai,  e  due  rimuovi 
Da  te  d*un  modo,  e  Taltro  più  rìmoffo 
Tr*ambo  li  primi  gli  occhi  tuoi  ritruovi. 
100  Rivolto  ad  effi  fa  che  dopo  il  doflò 

Ti  flea  un  lume  che  i  tre  fpecchi  accenda, 
E  tomi  a  te  da  tutti  rìpercofifo. 


eft  rara  ufque  ad  centniin>  Dicit,  &  hoc  eft  Terum.  Dices 
ergo  tu:  concedo  quod  radii  intrant  corpus  lunare  ,  ficut  tu 
dìcis,  &  quando  yeniunt  ad  denfum,  quod  ibi  refranguntur, 
fcd  quando  funt  ita  remoti  a  nobis,  quod  non  ridemus;  ideo 
▼idetur  ifta  obfcuritas.  Ad  hoc  refpondet  Dan  tea,  dicens:  vade 
piane,  quia  licet  longinquitas  mutet  quantitatem,  non  tamen 
mutat  qualitatem,  ficut  patet  de  face  propinqua,  remota  &  re- 
motiffima;  que  licet  videantur  una  maior  alia  minor,  tamen  nulla 
Tidetur  obfcura,  fed  clara.  Quivi,  ideft  ad  corpus  denfum  etc. 


Da  qiufta  inftanzia:  deftruit  refponfionem  tacitam,  dicens 
quod  non  valet.  Et  hoc  oftendit  per  comparationem  &  expo- 
rìentiam,  que  eft  principium  omnium  artium. 


Tre  fpecchi  prenderai:  &  ponit  ezemplum  trìum  fpeculorum, 
dr  duo  poaantur  equaliter  ante  te,  &  unum  poft  illa  magia 
rsBOtttm.  Et  deinde  poft  tergum  tuum  habeas  lumen.  Tunc 
videbsa  iftud  in  iftia  tribus  fpeculia;  &  clarum  &  non  obfcurum 
in  onmhus  fpeculit;  fcd  non  ita  groflum  in  uno  ficut  in  alio, 
quia  magia  groflom  ridebitar  in  fpeculo  propinquiori. 


Digitized  by  VjOOQiC 


30  PARADISO 

Benché  nel  quanto  tanto  non  fi  (tenda 
La  vifta  più  lontana,  lì  vedrai 
105      Come  coavien  ch'egualmente  rifplenda. 

Or,  come  ai  colpi  dcsgii  caldi  rai 
Della  neve  rìman  nudo  il  fuggetto 
E  dal  colore  e  dal  freddo  primai; 


Benché f  ideft  quamvis,  nel  quanto,  idelt  in  quantitate,  tanto,., 
convien  eh* egualmente  rifplenda:  equaliter  in  qualitate.  Sed 
ifta  inftantia  non  valet,  quia  comparatio  fpeculorum  non  eft 
bona  ad  comparationem  corporis  lune;  quia  fi  ignis  percutit 
in  fpeculum,  [radii]  non  figuntur  in  terra,  non  penetrant  ad 
intra;  quia  ftatim  inveniunt  plumbum,  &  fio  refranguntur.  Sed 
non  ita  eft  de  radiis  in  corpore  lune;  quia  multum  penetrant 
ad  intra  per  multa  miliarìa,  forte  per  mille  vel  ultra.  Sed 
Dantes  dat  fuam  opinionem,  quam  tenet  prò  vera;  fcilicet 
quod  n  luna  habet  illam  obfcuritatem  a  natura,  habet  iftam 
raritatem  &  denfitudinem  a  natura.  Verbi  gratia,  ficut  in  do- 
minio temporali  dominus  habet  liberum  &  merum  imperium  in 
fé;  deinde  habet  vicarium  generalem,  qui  habet  voluntatem 
&  potentiam  a  domino,  qui  imponit  vicario  ;  &  vicarius  poftea 
difponit  diverfa  officia  ;  &  fic  regitur  imperium  celefte.  Do- 
minus ibi  eft  fpera  nona,  primum  mobile,  quod  habet  in  fé 
virtutem  omnium,  aliarum  fperarum;  &  vicarius  eft  odava 
fpera  &  firmamentum  quia  ibi  funt  ftelle  fixe;  quia  recipit 
potentiam  a  primo  mobili,  &  eam  fpandit  per  cetera  corpora 
celeftia,  per  planetas  &  ftellas. 


Or,  come  ai  colpi  :  &  facit  Beatrix  autorem  attentum,  dicens 
quod  ita  accidèt  Danti,  ficut  accidit  fubftantie  nivis,  fcilicet 
aque,  que  privatur  illa  albedine  &  frìgiditate,  &  redit  in 
priftinum  ftalum,  quod  mutatur  forma  &  qualitas.  Ita  ego  fa«* 
ciam;  quia,  excuflb  errore,  inducam  in  te  lucem  veritatis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SECONDO^  31 

Cofì  rìmafo  te  nello  intelletto 
no      Voglio  informar  di  luce  fi  vivace, 
Che  ti  tremolerà  nel  fuo  afpetto. 
Dentro  dal  ciel  della  divina  pace 
Si  gira  un  corpo,  nella  cui  virtù  te 
L'efTer  di  tutto  fuo  contento  giace. 
115  Lo  ciel  feguente,  e' ha  tante  vedute, 
Queireffer  parte  per  diverfe  elTenze 
Da  lui  diftinte  e  da  lui  contenute. 
Gli  altri  giron  per  varie  differenze 
Le  diftinzion,  che  dentro  da  fé  hanno, 
120      Difpongono  a  lor  fini  e  lor  femenze. 
Quelli  organi  del  mondo  cofì  vanno, 

Come  tu  vedi  omai,  di  grado  in  grado, 
•  Che  di  fu  prendono,  e  di  fotto  fanno. 
Riguarda  bene  a  me  fi  com'io  vado 
125      Per  quello  loco  al  ver  che  tu  deliri, 
Sì  che  poi  fappi  fol  tener  lo  guado. 


Dentro  dal  ciel:  &  volens  declarare  hoc,  movetur  aliquan- 
tulum  a  longe,  dicens  quod  primum  eft  nnam  corpus  celefte, 
fcilicet  primum  mobile,  quod  habet  virtutem  omnium  fequen- 
tium. 

Lo  ciel  feguente,  ideft  odtara.  fpera,  quell'effer  parte,  dividit 
▼irtutem,  receptam  in  fé  a  primo,  per  feptem  planetas. 

Gli  altri  giron:  &  deinde  alie  fpere  &  planete  difponunt 
▼irtutem  illam,  fecundum  ordinem  fibi  deputatum,  capiendo 
▼irtutem  de  fupra,  &  fundendo  ad  infra. 


Digitized  by  VjOOQiC 


ja  PARADISO 

Lo  moto  e  la  virtù  de*  lanti  giri, 
Come  dal  fabbro  Tarte  del  martello, 
Da*  beati  motor  convien  che  fpiri. 
130  E  il  ciel,  cui  tanti  lumi  famio  bello. 
Dalla  mente  profonda  che  lui  volve 
Prende  Timage,  e  falTene  fuggeilo. 
E  come  Talma  dentro  a  voftra  polve 
Per  difFerenti  membra  e  conformate 
135      A  diverte  potensie  fi  rifolve; 
Cofì  r  intelligenzia  fua  bontate 
Multiplicata  per  le  delle  ipiega, 
Girando  fé  fovra  fua  onitate* 
Virtù  diverfa  fa  diverfa  lega 
140      Col  preziofo  corpo  ch'eli' avviva, 

Nel  qual,  fi  come  vita  in  voi,  fi  lega. 


Riguarda  bene  a  me:  nane  etiam  facit  ipfam  attentum  ut 
fciat  procedere. 

E  come  Calma  dentro:  &  ficut  una  anima  in  uno  corpore 
diftribuit  virtutem  diverfam  per  diverfa  membra,  ficut  poten- 
tìam  vifivam  oculo  ,  auditum  auribus  ,  &  He  de  ceteris  ;  fie 
prima  fpera  diftribuit  diverfas  potentias  in  inferiora,  &  oCtara 
fpera  fimiliter  per  fuum  motorem  etiam  diftribuit  diverfam  pò- 
tentiam  fuam  per  fteltas,  que  funt  in  ea.  Sic  oriens  fecit  na- 
tura, que  fuit  multum  provida  in  diftrìbuendo  virtutes. 
> 

Virtà  diverfa:  dedit  ipfas  organia  conformibua  ipfia  virtù- 
tibua.  Verbi  gratia:  natura  non  potuiflet  oftendere  virtutem 
vifivam  per  aliud  organum,  quam  per  oculum.  Nam  in  pupilla 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SECONDO  33 

Per  la  natura  lieta  onde  deriva, 
La  virtù  mifta  per  lo  corpo  luce, 
Come  letizia  per  pupilla  viva. 
145  Da  efTa  vien  ciò  che  da  luce  a  luce 

Par  differente,  non  da  denfo  e  raro  : 
Effa  è  formai  principio  che  produce,' 

Conforme  a  fua  bontà,  lo  turbo  e  il  chiaro. 


oculi  ex  oppolito  eft  nervus,  qui  dicitur  o&icus,  qui  prebet 
virtutem  vifivam.  Similiter  fecit  aurem  concavam,  ut  aer  ibi 
incarceraretur  ;  &  ifto  modo  caufatur  auditus.  Similiter  in 
nafo  eft  nervus  fubtilis  qui  prebet  odoratum.  Similiter  illa 
porofìtas,  que  eft  fupra  linguam,  dai  guilum.  Et  contra  di- 
cens  quod  omnis  ...  De  umbris  que  apparuerunt  Danti  in 
fpera  lune. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TERZO 


Q 


uel  fol,  che  pria  d*amor  mi  fcaldò  il  petto, 
Di  bella  verità  m'avea  fcoverto, 
Provando  e  riprovando,  il  dolce  afpetto  ; 


Quel  fol  che  pria  d'amor  mi  /calda  il  petto:  fupra  in  capi- 
tulo  precedenti  determinavit  de  prima  fpera  lunari,  &  de  nube 
que  apparet  in  corpore  lunari;  nunc  determinai  de  umbris 
que  apparuerunt  in  ifto  corpore.  Et  primo  defcribit  qualità- 
tem  animarum,  que  funt  in  ifta  fpera  caufa  virginitatis.  In 
fecunda  [parte]  loquitur  fpecialiter  uni  anime  moderne,  que 
erat  Ubi  nota.  Tertio  movet  dubium  circa  conditionem  ifta- 
rum  animarum.  In  quarta  [parte]  profequitur  ifta  anima  nar- 
rationem  fuam,  que  manifeftat  unam  aliam  umbram,  dotatam 
virtute  caftitatis  &  honeftatis,  ideo  ibi  pofitam.  Et  ad  primum 
continuando  dicit:  Quel  folf  ideft  Beatrìx,  quam  metaphorice 
vocat  folem,  expulerat  de  mente  Dantis  omnem  caliginem  er- 
rorìs  cum  radiis  fcientie  fue,  circa  materiam  obfcuritatis  lune. 
Et  notandum  quod  fupra  in  duobus  precedentibus  capitulis 
multum  alte  locutus  eft.  Sed  nunc  declinai  ad  baifìorem  ma- 
teriam ;  &  ita  erat  opus  ad  contemperandum  illam  materiam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


36  PARADISO 

Ed  io,  per  confeiTar  corretto  e  certo 
5  Me  fleflo,  tanto  quanto  fi  convenne  ; 

Levai  lo  capo  a  profiFerir  più  erto. 
Ma  vifione  apparve,  che  ritenne 
A  fé  me  tanto  ftretto  per  vederfi, 
Che  di  mia  confeffion  non  mi  fowenne. 
IO    Quali  per  vetri  trafparenti  e  terfi, 

O  ver  per  acque  nitide  e  tranquille, 
Non  fi  profonde  che  i  fondi  fien  perfi, 
Tornan  de'  noftri  vifi  le  poftille 
Debili  fi,  che  perla  in  bianca  fronte 
15        Non  vien  men  tofto  alle  noftre  pupille; 


Et  vocat  Beatrìcem  foUm,  quia  ficut  fol  illuminat  totum  mun- 
dum,  ita  ifta  fcientia  illuminat  homines.  Et  dicit  quod  prìmo 
iile  fol  calefecit  fuum  pedus.  Verum  eft,  fi  loqueris  iftorice; 
quia  in  nono  anno  captus  fuit  amore  iftius  mulieris.  Moraliter 
eft  etiam  verum,  ut  multipliciter  patet.  Et  ideo  nunc  tranfit 
ad  animas  que  apparent  ibi,  dicens  quod  dum  remanlìflet  liber 
ab  ilio  errore,  elevavit  caput  propter  confiteri  fuum  errorem, 
propter  dicere  Beatrici,  quod  bene  intellexerat  illud  quod 
prius  non  intelligebat. 

Ma  vifione  apparve:  interim  vidit  animas  in  corpore  lune, 
que  diftrazenint  ipfum  ab  ifta  confeflìone,  dicens  quod  appa^ 
ruit  aliqua  vifio  aliquarum  animarum  in  Illa  fpera  lunari. 

'  Quali  per  vetri  ira/parenti:  adverte,  quia  ibi  eft  fortis  textus. 
Sententialiter  dicit  fìc,  quod  refpiciendo  in  corpore  lunari 
vidit  animarum  iftarum  afpedum  in  illa  forma,  in  qua  noa 
yidemus  formas  noftras  &  imagines,  refpiciendo  in  claro  vitro 
vel  aqua  clara  tranfparenti  ;  quia  videoius  ipfas  debiliter,  & 
non  ita  bene  ficut  in  fpeculo  communi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TERZO  37 

Tali  vidMo  più  facce  a  parlar  pronte, 
Perch*  io  dentro  alFerror  contrario  corfi 
A  quel  ch*accefe  amor  tra  Tuomo  e  il  fonte. 

Subito,  fi  com*io  di  lor  m  accorfi 
30        Quelle  filmando  fpecchiati  fembianti, 
Per  veder  di  coi  foffer,   gli  occhi  torfi; 


Tali  vidUo  pie  facce  a  farlar  pronte  .  .  .  quali  poftUle^  ideft 
imagines  noftrorum  corpornm  per  vitra  tranfparentia  &  per 
fé,  ideft  polita  &  non  maculata,  vel  qualiter  videntur  per 
aquas  nitidas  &  tranquillas;  quia  aliter  non  viderentur.  Non 
fi  profonde:  &  non  profiinde,  quia  fi  aqua  eflet  profonda, 
non  pofiet  reprefentari  forma  noftra.  Debili  /i,  che  perla  :  ad 
confortandam  primam  comparationem  addacit  aliam  compa- 
rationem,  que  eft  ifta;  quod  fi  fit  una  pulchra  domina  can> 
dida,  que  habeat  capellum  perlarum  in  fronte,  tunc  manife- 
ftum  eft  quod  ille  margarite  fuper  faciem  illam  albam  debili  ter 
veniunt  ad  vifum  tuum.  Et  vult  ergo  dicere  quod  vidit  talee 
umbrellas,  que  vix  comprehendebantur  oculo. 

PerchUo  dentro  aiVtrror  contrario;  &  fnbdit  quod  accidit 
de  iftis  imaginibus  &  umbris  contrarium  illius  quod  accidit 
Narctfo,  de  quo  dixit  Tirefias  quod  lelix  eflet  fi  [fé]  non  no- 
rerìt.  Fabula  nota  eft  apud  Ovidium.  Fuit  Narcifm  Thebanua, 
mirabilia  forme.  Mater  eius  did:a  eft  Lùriope;  qoe  petitk 
a  Tirefia  fi  diu  deberet  vivere,  èL  refpondit  Tirefias  quod  fie, 
fi  fé  non  noverìt.  Ita  refponfio  habita  eft  prò  vana;  fed  «f- 
fedus  rei  ipfam  comprobavit.  Fadua  eft  ifte  venator;  &  quurn 
eflet  feflus  venatione,  pervenit  ad  fontem  etc.  Narcifus  eft  iu- 
ventt  vagusy  qui  de  fc  amoratur;  &  credit  formam  ftabilem, 
qim  tamen  occidit  velut  flos.  Modo  dicit  quod  autor  credebtt 
qnod  ille  anime,  quas  videbst  in  luna,  efleot  ombre  vane,  & 
non  fubftantie  vere  fìcut  erant< 


Digitized  by  VjOOQiC 


38  PARADISO 

E  nulla  vidi,  e  ritorfili  avanti 
Dritti  nel  lume  della  dolce  guida, 
Che  forrìdendo  ardea  negli  occhi  fanti. 
25     Non  ti  maravigliar  perch*io  forrìda. 
Mi  difle,  appreffo  il  tuo  pueril  cote, 
Poi  fopra  il  vero  ancor  lo  pie  non  fida, 

Ma  te  rivolve,  come  fuole,  a  voto. 
Vere  fuftanzie  fon  ciò  che  tu  vedi, 
30        Qui  rilegate  per  manco  di  voto. 

Però  parla  con  effe,  e  odi,  e  credi 
Che  la  verace  luce  che  le  appaga 
Da  fé  non  lafcia  lor  torcer  li  piedi. 

Ed  io  all'ombra,  che  parea  più  vaga 
35        Di  ragionar,  drizza*  mi,  e  cominciai, 

Quafi  com'uom  cui  troppa  voglia  fmaga  : 


Subito,  fi  com'ìo  :  &  retrofpexit  credens  quod  ille  effent  um- 
bre aliquarum  perfonarum,  que  eflent  poli  fé.  Sed  cum  nìbil 
poft  fé  vidiflet,  admiratus  eli,  quafì  excomatus. 

Non  ti  maravigliar:  fed  tunc  Beatrix  cepit  furridere  de  fua 
puerili  cogitatione,  qualiter  quia  quum  vidiflet  quod  poft  fé  non 
eflent  homines,  qui  reprefentarent  iilas  umbras,  tamen  non 
credebat  quod  eflent  fubflantie  vere.  Et  fubdit  quod  funt  vere 
fubftantiet  que  funt  ibi  propter  defedum  votonim,  que  fece* 
runt  fed  non  adimpleverunt. 

Perà  parla  con  effe:  &  loquere  fecum,  quia  divina  gratta, 
cui  funt  propinque,  non  permittit  removere  pedes,  ideft  affé- 
ftiones,  earum  a  virtute  (alias  veritaté);  hoc  eft,  crede  id  quod 
dicent,  quia  dicent  tibi  verum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TERZO  39 

O  ben  creato  fpirito,  che  a'  rai 
Di  vita  eterna  la  dolcezza  fenti, 
Che  non  guftata  non  T'intende  mai; 
40    Graziofo  mi  fila,  fé  mi  contenti 

Del  nome  tuo  e  della  voftra  forte; 
Ond'ella  pronta  e  con  occhi  ridenti: 

La  noftra  carità  non  ferra  porte 
A  giuda  voglia,  fé  non  come  quella 
45        Che  vuol  (imile  a  fé  tutta  fua  corte. 

Io  fui  nel  mondo  vergine  forella; 
E  fé  la  mente  tua  ben  mi  riguarda, 
Non  mi  ti  celerà  Teffer  più  bella; 


Ed  io  alt  ombra,  che  parta  più  vag-a:  fecunda  pars,  in  qua 
toquitur  ad  unam  animam,  dicens  :  o  beate  rpiritus,  qui  fentid 
dalcedinem  divinonim  radiorum,  que  non  intelligitur  nifl  ge- 
ttata; ficut  apparet  in  fando  Paulo,  qui  dicebat:  cupio  dif" 
folvi  &  effe  cum  Chrifto,  poflquam  viderat  glorìam  Dei.  On- 
d'ella:  refpondit  anima  illa,  dicens: 

La  noftra  carità,  que  eft  in  terris  perfetta ,  fed  in  celo 
perfedifiima,  non  claudit  portas  alicuì  iufle  volenti;  quafidicat: 
ita  audiam  tuam  tuilam  petitionem,  ficut  carìtas  divina  exaudit 
iaftam  deprecationem. 

Io  fui  nel  mondo  vergine  forella:  nane  narrat.  Unde  fcias 
quod  ifta  fuit  una  iuvenis  de  Donatis,  foror  Corfi  Donati,  de 
quo  fepe  didum  eft.  Nobilis  fuit,  &  pulcherrima  inter  ceteras 
dominas  illìus  civitatis,  ubi  eft  tanta  excellentia  pulcrìtudinisl 
Et  fuit  adeo  caftilfima,  quod  preter  fcientiam  omnium  atti- 
nentium  ivit  &  dedicavit  fé  in  ordinem  San^e  Giare.  Sed  Corfus 


Digitized  by  VjOOQiC 


40  PAHADI60 

Ma  riconofcerai  eh*  io  fon  Piccarda, 
50        Che,  polla  qui  con  qudli  altri  beati, 
Beata  fon  nella  {pera  più  tarda. 
Li  noftrì  affetti,  che  folo  infiammati 
Son  nei  piacer  dello  Spirito  Santo, 
Letisdan  del  fu*  ordine  formati. 
55    E  quefta  forte,  che  par  giù  cotaato 
Pprò  n*è  data,  perchè  fur  negletti 
Li  ooftri  voti,  e  vóti  in  alcun  canto. 
Ond*  io  a  lei  :  Ne*  mirabili  afpetti 
Voftri  rifplende  non  fo  che  divino, 
60        Che  vi  traimuta  da'  primi  concetti. 


DopaUs  eam  inde  extraxit,  &  ipfam  maritayit;  fed  tamea  bona 
voJbiiUb  eiiia  bqd  deftitit  a  primo  propofito,  quia  fccit  volum 
qiicd  Aunquam  vaairet  ad  illud,  quod  ullus  homo  eam  cogno- 
(acvet.  Et  ita  fadum  eft  ;  quia  quaravia  eflet  defponfata,  tam«9 
decidit  in  infirmitatem  ;  propter  quod  creditur  quod  maritnt 
eiu8  nunquam  eam  cognovit  ;  &  in  ea  mortua  aft. 

Li  n^flri  affetti:  non  credas  quod  licet  fìmusita  bafle,  quod 
QmvLB  ideo  minus  in  gratia  Dei  ;  fed  fumus  contentiffiae. 

E  quefta  forte ,  che  par  giù  :  fed  quia  dich  Dantea  :  bene 
video  quod  xontentamini  ;  fed  quare  eftis  pofìte  hic  in  loco 
iviiius  lucido  ^  Refpoadit  ifta  :  quia  non  adimplevimus  noftra 
Tota.  V4ti,  ideft  vacui,  &  manchi,  &  defefUvi. 

Quésto  «  lei:  tertia  pars,  in  qua  movet  queftionem,  dkena: 
fi  eft  vciHtm  quod  ipfa,  &  alie  umbre  que  fnnt  hic,  (e  ciipiuM 
in  maiorì  ftatn  glorie.  Refpondet  ifta,  etc.  Eacufat  fe  Danle^ 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TERZO 

Però  non  fui  a  rimembrar  feflino, 
Ma  or  m*aiuta  ciò  che  tu  mi  dici, 
Sì  che  raffigurar  m*  è  più  latino. 

Ma  dimmi:  Voi,  che  fiete  qui  felici, 
65        DeKìderate  voi  più  alto  loco 

Per  più  vedere,  o  per  più  farvi  amici) 

Con  xjuoiraltr' ombre  pria  forrife  un  poco  ; 
Da  indi  mi  rìfpofe  tanto  lieta, 
Ch*ardedr  parea  d'amor  nel  primo  foco: 
70    Frate,  la  Aollra  volontà  quieta 
Virtù  di  carità,  che  fa  volerne 
Sol  quel  ch'avemo,  e  d'altro  non  ci  affeta. 

Se  dìfiaffimo  efTer  più  fuperne, 
Foran  difcordi  gli  noftri  difiri 
75        Dal  voler  di  colui  che  qui  ne  cerne, 


fi  eam  non  recognovit  ita  cito;  quidam  afpedus  dÌTÌnus  eft 
in  eia,  qui  àicit  eas  TÌderi  tFanfformatas.  Sed  dici  te  :  defi- 
deratis  vos  effe  in  altiori  loco,  &  magia  propinque  Deo> 

Con  quelValtr^ombre  pria  farri/e  ;  fubdit  quod  illa  primo 
fiibrìfit,  quafi  truffando  de  fimplici  interrogatione  Dantis.  De- 
inde ipfa,  ardens  in  primo  igne,  ideft  Chrifto  in  divinitate, 
Tel  in  primo  igne,  ideft  in  corpore  lune,  qui  vocatur  ex  ma- 
teria lunari linde,  fìcut  dicit  TuUius  De  natura  deorum, 

&  Augiiftinufi  De  civiiate  Dei,  .  .  .  Dicit  quod  Eraclitus  pofuit 
quod  9mnea  dei  erant  ignei. 

Frate,  .  .  .  Virtii  di  carità:  refpondet  quod  amor  caritatis 
£acit  eas  contenus  de  eo  quod  habent,  ita  quod  nihil  plus 
petunt. 


Digitized  by  VjOOQiC 


43  PARADISO 

Che  vedrai  non  capere  in  quefti  giri, 
S'effere  in  caritate  è  qui  necefle, 
E  fé  la  fua  natura  ben  rimiri; 
Anzi  è  formale  ad  efìo  beato  effe 
80        Tenerfi  dentro  alla  divina  voglia, 
Perch'una  fanfi  noftre  voglie  fteffe. 
Sì  che,  come  noi  fem  di  foglia  in  foglia 
Per  quefto  regno,  a  tutto  il  regno  piace, 
Com'allo  re  eh' a  fuo  voler  ne  invoglia; 
85     E  la  fua  volontade  è  nofìra  pace; 

Ella  è  quel  mare  al  qual  tutto  fi  muove 
Ciò  ch'ella  cria  e  che  natura  face. 


Se  difiaJJUmo  e[fer  più:  &  fi  aliter  efTet,  fcilicet  fi  poflent 
defiderare  maiorem  gradum,  fequeretur  immediate  quod  vo- 
luntates  beatorum  po(fent  effe  triftes  &  perverfe.  Sed  in  iftis 
fperis  non  eft  ifta  voluntas;  fed  quilibet  contentatur  de  eo 
quod  habet,  ficut  dicit  Àuguftinus,  dando  exemplum  [de  vafis] 
parvis  &  magnis,  que  funt  ad  fummum  piena,  &  nihil  capiunt 
ultra  capacitatem  eorum. 

Anzi  è  formale:  &  fubdit  quod  omnes  voluntates  celi  con- 
flantur  in  unum,  in  voluntate  concordie;  &  ita  in  animabus 
aliarum  fperarum,  &  in  quolibet  gradu. 

E  la  fua  volontade  è  nojìra  pace:  dicit  a  fimili,  quod  ficut 
a  mari  procedunt  omnes  aque,  &  redeunt  ad  ipfum,  ita  omnes 
anime  &  omnia  creata  procedunt  a  Deo,  &  fecundum  inUin&um 
naturalem  redeunt  ad  ipfum.  Ciò  ch'ella  cria  e  che  natura  face: 
creare  eli  de  nihilo  aliquid  facere  ;  ideo  anima  dicitur  creata^ 
fed  corpus  non  ;  imo  dicitur  generatum^  quia  ex  femine  hu- 
mano  generatur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TERZO  43 

Chiaro  mi  fu  allor  com*ogni  dove 
In  cielo  è  paradifo,  e  fi  la  grazia 
90        Del  fommo  ben  d*ua  modo  non  vi  piove. 

Ma  fi  com'egli  avvien,  fé  un  cibo  fazia, 
E  d*un  altro  rimane  ancor  la  gola, 
Che  quel  fi  chiere,  e  di  quel  fi  ringrazia  ; 

Cofì  fec'io  con  atto  e  con  parola, 
95        Per  apprender  da  lei  qual  fu  la  tela 
Onde  non  traffe  infino  al  co  la  fpola. 

Perfetta  vita  ed  alto  meno  inciela 
Donna  più  fu,  mi  diffe,  alla  cui  norma 
Nel  voftro  mondo  giù  fi  vefle  e  vela; 


Chiaro  mi  fu  allor  ;  &  fubdit  quod  ibi  eft  paradifum,  quam- 
vis  gratia  Dei  non  Gt  tanta  in  uno  loco,  fìcut  in  alio. 

Ma  fi  com'egli  avvien,  fé  un  cibo  fazia  :  ultima  pars,  in 
qua  Piccarda  profequitur  fuam  narrationem;  &  continuai 
iilam  partem.  Ad  primam  dicit  quod,  fìcut  ille  qui  eft  ad  men- 
fam,  qui  laudat  primam  impenfìonem  &  capit  fecundam,  ita 
accidit  hic;  quia  erat  in  una  materia  que  fibi  placebat,  fed 
fervatur  alia  materia  que  plus  fibi  placuit.  Qual  fu  la  tela; 
tela  quam  inceperat  eft  materia  quam  inceperat;  quia  di- 
xerat  fupra  quod  per  defedum  voti  fuerat  impofita,  fed  non 
dizerat  quando  nec  quomodo;  &  hoc  nunc  vult  perfìcere. 

Perfetta  vita  ed  alto  merto:  &  movetur  modicum  a  longe, 
narrans  fanótam  vitam  Sanfte  Giare,  diccn»-  quod  eft  unus 
ordo  in  mundo  ifto  monacarum,  que  portant  habitum  San£te 
Giare;  &  in  eo  fé  dedicaverat  propter  fequi  ipfam  Claram. 


Digitized  by  VjOOQiC 


,44  PARADISO 

loo  Perchè  in  fino  al  morir  fi  vegghi  e  dorma 
Con  quello  fpofo  ch'ogni  voto  accetta, 
Che  caritate  e  fuo  piacer  conforma. 
Dal  mondo,  per  feguirla^  giovinetta 
Fuggi*  mi,  e  nel  fu'  abito  mi  chiufi, 
105      E  promifi  la  via  della  fua  fetta. 
Uomini  poi,  a  mal  più  eh* a  bene  ufi, 
Fuor  mi  rapiron  deUa  dolce  chioftra; 
Dio  lo  fi  fa  qual  poi  mia  vita  fìifi. 
E  quell'altro  fplendor,  che  ti  fi  moQra 
110      Dalla  mia  delira  parte,  e  che  faccende 
Di  tutto  il  lume  della  fpera  nofira, 


Uomini  poi,  a  mal  piit  cV  a  bene  ufi  :  oftendit  qualiter  ez- 
tra£ta  eft,  dtcens  quod  inde  rapta  eft  a  Corfo  Donato  dedito 
temporalibus;  &  Deus  fcit  qualis  fuit  poftea  mea  viu,  quaiì 
dicat  :  licet  inde  fuerìm  [rapta],  tamen  fervavi  femper  in  mente. 

E  quejì* altro  fplendor:  &  declarat  de  anima  alia.  Unde  no- 
tandum  quod  tempore  Frederici  primi,  fciiicet  Barbarofle,  Papft 
precepit  archiepifcopo  Palermi  in  Sicifia,  qaod  deberet  ettra^ 
here  Conftantiam  de  monafterio,  &  deberet  dare  rpfam  fflio 
Frederici  Barberoffe,  fcificet  Henrìco,  qui  tutìc  erat  iurenis. 
Et  ipfa  fteterflt  xvi  atmis  in  monafterio,  que  erat  fanCti^ma. 
Et  hoc  fadum  eft,  quia  defecerat  linea  refta  Roberti  Vifcarài. 
Et  quamvis  ifte  Henricus  non  fperaret  habere  prolem  ex  ea, 
tamen  eam  cognovit;  &  genuit  Frederìcnm  fecundnm;  «feri 
regnavit  annis  xxxii,  &  fuit  magnificus  imperator,  femper  re- 
bellis  Ecclefie,  ut  diétum  eft  de  ipfo.  Et  quando  volebat  fa- 
cere  unum  magnum  facramentum  centra  aliquem  dicebau  per 
illud  miraculum,  quo  mater  mea  genuit  me,  ego  puniam  te. 
Et  fiibdit  dicens  : 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TERZO  45 

Ciò  ch'io  dico  di  me  di  fé  intende: 
Sorella  fu,  e  cofì  le  fu  tolta 
Di  capo  l'ombra  delle  facre  bende. 
115  Ma  poi  che  pur  al  mondo  fii  rivolta, 

Contra  fuo  grado  e  contra  buona  ufanza, 
Non  fu  dal  vel  del  cuor  giammai  difciolta. 
Queft'è  la  luce  della  gran  Goftanza, 
Che  del  fecondo  vento  di  Soave 
120      Generò  il  terzo,  e  Tultima  poffanza. 
Cofì  parlommi,  e  poi  cominciò:  Ave, 
Maria,  cantando;  e  cantando  vanio 
Come  per  acqua  cupa  cofa  grave. 


Queft'é  la  luce:  ita  eft  illa  lux,  ideft  Conftantia  que  gene- 
ravit  tertium  imperato  rem.  Primus  fuit  Fredericus  impcrator 
de  domo  Svevie.  Secundus  in  ordine  fuit  ifte  Henricus,  pater 
iftius  Frederici  fecundi,  qui  fuit  tertius  imperator.  Poft  iftum 
fuit  Manfredus,  qui  fuit  viGtus  a  Karolo.  Sed  dices  tu:  bene 
inteÌ]igo  iftud  capitulum,  fed  dicas:  quare  ifte  polite  funt  po- 
tius  hìc  in  ifta  fpera,  quam  alibi  ^  Refpondeo  quod,  fìcut  vo- 
lont  omnes  aftrologi,  luna  habet  infundere  fupra  virgines. 
Ideo  bene  fingitur  a  poetis,  quod  eft  dea  yenationis,  que  ve- 
natur  cum  virginibuB  fuis.  E  V ultima  fojjanja:  &  fubdit  de 
Roberto  Vifcardo,  quod  veniens  de  Sepulchro  fuit  cum  Ka- 
rolo contra  Manfredum  ;  &  ibi  fecum  multa  fecit,  &  redivit 
in  patrìam  cum  equis  ferratis  ferris  argenti.  Ex  quo  alexit  iu- 
venes  de  patria  ad  adducendum  ipfos  in  Italiam  ;  &  duxit  fecum 
magnam  focietatem.  Et  cum  multa  fecifTet  prò  Karolo  in  Àpulia, 
tranfivit  in  Siciliam  ;  &  eam  prò  fé  acquifìvit,  &  ibi  regnavit. 
Et  cum  omnes  de  ftirpe  eius  defeciflent,  ifta  Conftantia  (ut 
didum  eft)  extra£ta  eft  de  monafterio,  &  data  Henrico,  iìlio 
Frederici  Barberoffe.  Hic  determinat  duo  dubia. 


Digitized  by  VjOOQIC 


46  PARADISO 

La  vifìa  mia,  che  tanto  la  feguio, 
125      Quanto  poiSbìl  fu,  poi  che  la  perfe, 
Volfefi  al  fegno  di  maggior  difio, 
Ed  a  Beatrice  tutta  fi  converte; 
Ma  quella  folgorò  nello  mio  fguardo 
Si,  che  da  prima  il  vifo  non  fofferfe; 
130  E  ciò  mi  fece  a  dimandar  più  tardo. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUARTO 


I 


atra  duo  cibi,  diftanti  e  moventi 
D*un  modo,  prima  fi  morria  di  fame, 
Che  liber  uomo  Tua  recafle  a*  denti. 


Inira  duo  cibi,  dijianti  e  moventi:  fupra  determina vìt  de 
animabas  que  videntur  pofìte  &  firmate  in  corpore  lune,  caufa 
yirginitatis  &  honeftatis;  nunc  intendit  difcutere  duo  dubìa, 
que  oriuntur  ex  di6lis  pofitis  in  predico  capitulo.  Et  quatuor 
facit.  Primo  defcribit  fuam  difpofìtionem  circa  ifta  duo  dubia, 
&  propoait  illa  dubia.  Secundo,  folvit  fecundum  dubium. 
Tertio,  folvit  primum  dubium,  ut  levius.  In  quarta  [parte] 
removet  unam  contradiftionem  que  videbatur  nafci  ex  pre- 
didis  rebus.  Ad  primum  defcribit  iftam  difpofìtionem  per 
comparationes,  dicens  quod  accidebat  de  ipfo,  circa  ifta  duo 
dubia,  qualiter  accidit  illi  cui  opponuntur  duo  cibi,  &  uterque 
equaliter  movet  fuum  appetitum;  ita  quod  ita  placet  unus, 
ficut  &  reliqus,  nec  plus.  Et  tunc  morieris  primo  fame,  quam 
capias  de  aliquo;  quia  fi  capis  de  uno,  ille  videtur  plus  tibi 
placuifle.  Secunda  comparatio  eit  quod  fi  ponatur  unus  agnus 
intra  duos  lupos,  ipfe  ftabit  firmus,  non  fugiens  ab  uno  nec 
ab  alio;  quia  equaliter  timebit  utrumque.  Tertia  comparatio 
eft  quod  fi  ponatur  unus  canis  famelicus  inter  duos  capreolos, 


Digitized  by  VjOOQiC 


48  PARADISO 

Si  fi  flarebbe  un  agno  intra  duo  brame 
5  Di  fieri  lupi  igualmentc  temendo, 

Si  fi  darebbe  un  cane  intra  duo  dame. 
Perchè,  fio  mi  tacea,  me  non  riprendo, 
Dalli  miei  dubbi  d*un  modo  fofpinto, 
Poich'era  necefTario,  né  commendo. 
IO    r  mi  tacca,  ma  il  mio  difir  dipinto 

M'era  nel  vifo,  e  il  dimandar  con  elio 
Più  caldo  affai,  che  per  parlar  diftinto. 


&  uterque  appetatur  ab  eo,  equaliter  morietur  fame,  antequam 
capiat  aliquid  de  uno  vel  altero.  Sed  fì  diceres  quod  prima 
comparatio  non  eft  vera,  quia  homines  habent  liberum  arbi- 
trium,  &  non  fequuntur  appetitum;  ideo  capiet  de  uno,  &  per 
confequens  non  dicet  verum  autor;  fed  alie  comparationes 
bene  pofTunt  effe  vere.  Ita  dixerunt  multi;  fed  non  queras 
utrum  prima  fit  vera,  vel  non.  Non  eft  ius,  quia  ponit  per 
modum  comparationis.  lile  cafus  contigit  Karolo  primo,  qui 
vicit  Manfredum  ;  qui  captus  eft  amore  duarum  fororum  eiuf- 
dem  pulcritudinis,  nec  intentio  fua  unquam  potuit  convinci, 
quod  plus  diligeret  unam  quam  alteram  ;  unde  deliberavit 
rapere  utramque.  Sed,  meiius  confultus,  non  fecutus  eft  ap- 
petitum; fed  ambas  maritavit  honorabiliter. 

Perché,  fio  mi  Iacea,  me  non  riprendo:  fubdit  quod  fi  non 
petebat  Beatricem  de  iftis  dominabus,-  non  erat  laudandus,  nec 
culpandus  ;  quia  de  naturalibus  non  laudamur,  ncque  vitupe- 
ramur. 

/'  mi  Iacea,  ma  il  mio  difir:  &  quamvis  tacerem,  tameù 
affedus  mee  mentis  patebat  in  vultu,  plufquam  fi  locutuc 
fuiflem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUARTO  49 

Fc  fi  Beatrice,  qual  fé'  Daniello, 
Nabuccodonofor  levando  d'ira, 
15        Che  Favea  fatto  ingiuflamente  fello. 

E  diffe:  Io  veggio  ben  come  ti  tira 
Uno  ed  altro  difìo;  fi  che  tua  cura 
Se  fteffa  lega  fi,  che  fuor  non  fpira. 


Fé'/i  Beatrice^  qual  fé'  Daniello  :  &  fubdit  qualiter  fìeatrix 
fuccurrìt  ipfi,  per  comparationem  Danielis,  fecundo  capitulo 
Danielis  in  fervitute  Nabucodonofor.  Ifte  Nabucodonofor  fecit 
unum  fomnium,  fed  non  recordabatur  de  forma  ;  &  in  mane  re- 
quirebat  omnes  aftrologos  &  fapientes,  dicens  :  feci  fomnium, 
fed  non  recordor  ;  facile  quod  dicatis  mihi  fomnium  &  interpre- 
tationem  eius.  Refponderunt  ifti,  fé  non  pofle  fcire  fomnium  ; 
fed  fi  diceret  eis  fomnium,  bene  fcire  interpretari  fomnium.  Ifte, 
avidus  fciendi,  mortem  minatus  eft  eis,  more  potentum,  nifi  ad 
dìdum  terminum  fcirent.  Hoc  fcitum  eft  a  Daniele  ;  qui  dtxit  ut 
iuftitìa  differretur,  &  quod  ipfe  fciret  &  fomnium  &  interpre- 
tationem.  Et  in  no^e  revelatum  eft  ei  ;  &  in  fequenti  mane 
dixit  fé  fcire.  Tunc  rex  fecit  ipfum  prefentari  fibi.  Ifte  dixit  : 
fomniafti  vigere  ftatuam^  habentem  caput  aureum,  brachia  & 
pe^ufl  argentea,  ventrem  &  femora  enea,  crura  ferrea,  et 
annm  pedem  terreum  ;  &  quod  ex  oppofito  venìebat  unus  lapis, 
qui  totam  Irangebat  ipfam  propter  pedem  terreum.  Refpondit 
tunc  rex:  dicis  rerum,  fed  die  interpretationem.  Refpondit 
Daniel,  caput  fignificare  regnum  fuum  prìmum  &  potens,  bra- 
chia &  pedus  fignificare  fecundum  imperium,  fciiicet  Perfa- 
rum,  venter  &  femur  regnum  Grecorum,  crura,  etc.  regnum 
Romanorum,  &  pes  terreus,  Ecclefiam  Dei.  Lapis  figurai  Chri- 
ftum. 

E  dijfe:  Io  vt^^o  .  .  .  Uno  ed  altro:  &  fubdit  fìeatrix:  prima 
[queftio]  eft,  quia  ifte  anime,  fi  femper  habuerunt  bonam  in- 
tentionem,   quare  habent  ideo  minus   glorie,  quam  haberent 


Digitized  by  VjOOQiC 


50  PARADISO 

Tu  argomenti:  Se  il  buon  voler  dura, 
20        La  violenza  altrui  per  qual  ragione 
Di  meritar  mi  fcema  la  mifura> 
Ancor  di  dubitar  ti  dà  cagione, 
Parer  tornarfi  Tanime  alle  ftelle, 
Secondo  la  fentenza  di  Platone. 
25     Quelle  fon  le  quiftion  che  nel  tuo  velie 
Pontano  igualemente;  e  però  pria 
Tratterò  quella  che  più  ha  di  felle. 
De'  ferafin  colui  che  più  f  *  india, 
Moifè,  Samuello,  e  quel  Giovanni, 
30        Qual  prender  vuogli,  io  dico,  non  Maria, 


fi  femper  durafTent  in  voto  fuo?  Secunda  queftio  eft,  quod 
Danti  videbatur  vera  illa  opinio  Platonis,  que  dicebat  quod 
anime  redibant  ad  ftelias,  unde  defcenderant. 

De* ferafin  colui  che  più/* india:  fecunda  pars,  in  qua  fo- 
cunda  parte  folvit  illam  quam  primo  pofuit,  dicens  quod  omnes 
anime,  que  habent  minus  glorie  &  que  plus,  in  celo  funt 
omnes  in  uno  loco,  quia  in  celo  empireo.  Sed  quare  often- 
duntur  alie  in  fpera  lune,  alie  in  alia?  Dico  quod  ideo  ap- 
parent  in  diverfis  fperis,  ad  denotandum  diverfos  gradus  & 
diftindionem  glorie  ;  quia  qui  plus  meruit,  plus  habet  gratie 
vel  glorie.  Dicit  ergo:  colui  che  pia/* india,  ideft  qui  facit 
plus  fé  de  Deo,  fìcut  lohannes  Baptifta,  &  Evangelifta  (& 
addit  :  non  etiam  Maria)  non  funt  in  alio  loco,  quam  alii  ; 
imo  funt  omnes  in  celo  empireo.  Ita  quod,  quantum  ad  locum, 
non  eft  differentia;  nec  fìmiliter  eft  differentia  tempo ris.  Fanno 
bello  il  primo  giro,  celum  empireum;  fed  bene  una  plus  re- 
cipit  de  gratta,  quam  alia. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUARTO  51 

Non  hanno  in  altro  cielo  i  loro  fcanni, 
Che  quegli  fpirti  che  mo  t'apparirò, 
Né  hanno  aireffer  lor  più  o  meno  anni. 

Ma  tutti  fanno  bello  il  primo  giro, 
35        E  differentemente  han  dolce  vita, 
Per  fentir  più  e  men  Teterno  fpiro. 

Qui  fi  moflraron,  non  perchè  fortita 
Sia  quefta  fpera  lor;  ma  per  far  fegno 
Della  celeftial  e*  ha  men  falita. 
40    Cofi  parlar  convienfi  al  voftro  ingegno, 
Perocché  folo  da  fenfato  apprende 
Ciò  che  fa  pofcia  d'intelletto  degno. 

Per  queflo  la  Scrittura  condefcende 
A  vodra  facultate,  e  piedi  e  mano 
45        Attribuifce  a  Dio,  ed  altro  intende; 

E  fanta  Chiefa  con  afpetto  umano 
Gabrielle  e  Michel  vi  rapprefenta, 
E  l'altro  che  Tobia  rifece  fano. 


Qui  fi  moflraron:  fed  diceret  autor:  fed  quare  vidcmus  eas 
hic?  Refpondet  fìeatrix,  quod  efl  propter  facere  fignum,  quod 
habent  [minorem]  graduai  glorie  in  celo  empireo. 

Co/i  parlar  convienfi  :  Sl  quia  dicit  autor  :  &  quare  eft  fa- 
Gtum  hoc  fignum  ì  refpondet  ifta,  quod  ita  oportet  loqui  cum 
figura,  quia  aliter  non  intelligerent  ;  quia  non  intelligerent 
nifi  illud  quod  vidiffent  cum  Tigno,  quia  intelleftus  compre- 
hendit  mediante  fenfu.  Quia  (ì  vidi,  vel  audivi,  vel  tetigi  illud 
etc,  ego  tunc  intelligo  id  mediante  fenfu. 


Digitized  by  VjOOQiC 


sa  PARADISO 

Quel  che  Timeo  deiranime  argomenta 
50        Non  è  fimile  a  ciò  che  qui  fi  vede, 
Perocché,  come  dice,  par  che  fenta. 
Dice  che  Talma  alla  fua  ftella  riede, 
Credendo  quella  quindi  effer  decifa, 
Quando  natura  per  forma  la  diede. 
55    E  forfè  fua  fentenzia  è  d*altra  guifa, 

Che  la  voce  non  fuooa,  ed  efler  puote 
Con  intenzion  da  non  efler  derifa. 
S'egli  intende  tornare  a  quelle  ruote 
L*onor  deirinfluenzia  e  il  biafmo,  forfè 
60        In  alcun  vero  fuo  arco  percuote. 


E /anta  Ckiefa  am  a/petto  umano:  ideo  pinguntur  imagines, 
fìcut  angeli,  qui  pinguntur  alati  ubi  etc,  ut  fupra  expofìtum 
eft.  E  Valtro  che  Tobia  rifece  /ano  :  Raphael  fuit  qui  liberayit 
Tobiam,  qui  cecatue  eft,  quia  irundines  ftercorizaverant  in 
oculo  eius.  Ifte  angelus  duxit  fìlium  fuum,  &  duxit  ad  alienam 
patrìajn,  &  ipfum  altiilìme  maritavit;  &  reduxit  domum,  & 
ipfum  docuit  liberare  patrem. 


Quel  che  Timeo:  dicit:  illud  quod  dicit  Plato  in  Timeo^  non 
yidetur  fi€kum  ;  quia  ita  videtur  ipfe  credidifle,  quod  erat  quod 
anima  defcendebat  de  ftella,  &  intrabat  corpus;  &  in  exceflu 
corporis  redibat  ad  ftellam  unde  venerai. 


E  forfè  fua  fentenzia:  &  fubdit  excufando  Platonem,  dicens 
quod  forte  Plato  intellexit  quod  inclinatio  anime  proceflerit 
ab  illa  ftella  ;  &  hoc  conceditur  ab  omnibus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   QUARTO  53 

Quello  principio  male  intefo  torfe 
Già  tutto  il  mondo  quafi,  fi  che  Giove, 
Mercurio  e  Marte  a  nominar  trafcoric. 

L'altra  dubitazion  che.  ti  commuove 
65        Ha  mcn  velen,  perocché  fua  malizia 
Non  ti  potria  menar  da  me  altrove. 

Parere  ingiufta  la  nofìra  giuftizia 
Negli  occhi  de'  mortali  è  argomento 
Di  fede  e  non  d'eretica  nequizia. 


Quefto  principio  male  intefo:  concludit  dicens  quod  ifta 
opinio  Platonis  fecit  homines  adorare  planetas  prò  deis,  yi- 
dendo  effe£tus  eorum.  Nam  videbant  quod  Saturnus  facit  ho- 
mines contempiativos  ;  lupiter,  benignos  ;  Mars,  beiligeros;  Sol, 
fapientes;  Mercurius;  eloquentes;  Venus,  iucundos;  Luna, 
honeftos. 

L'altra  dubitazion  che  ti  commuove;  ilta  eit  alia  pars,  in 
•qua  removetur  alia  dubitatio,  que  eft  :  quare  violentia  alterìus 
debet  nocere  meo  bono  propofìto  ?  quare,  fi  prohibeor  &  cogor 
non  profequi  meum  bonum  propofitum,  habeo  mìnud  meritum? 
Et  ifta  dubitatio  habet  minus  veneni,  quam  prima  ;  quia  prima 
poffet  te  ducere  in  herefim,  fed  ifta  non  poffet  te  ducere  ad 
aliquam  credulitatem  erroneam. 

Parere  ingiujla  :  nam  quamvis  non  cognofceres  que  effel  caufa 
quia  minueretur  meritus  alicuius,  hoc  eft  fignum  fidei  &  bone 
credulitatis,  &  non  erronee  credulitatis.  Iftud  fepe  accidit; 
quia  quotidie,  quando  videmus  rex  extra  iuftitiam,  apparent 
indebite  &  preter  confuetudinem  ;  &  quamvis  conqueramur 
de  talibus,  tamen  quia  fcimus  Deum  effe  iuftum,  etiam  quando 
facit  quod  hominibus  videtur  iniuftum,  non  propter  hoc  de- 
viamus  a  fide. 


Digitized  by  VjOOQiC 


54 


PARADISO 


70    Ma,  perchè  puote  voftro  accorgimento 
Ben  penetrare  a  quella  ventate, 
Come  difiri,  ti  farò  contento. 
Se  violenza  è  quando  quel  che  paté, 
Niente  conferifce  a  quel  che  fforza, 
75        Non  fur  quell'alme  per  effa  fcufate; 

Che  volontà,  fé  non  vuol,  non  f'ammorza, 
Ma  fa  come  natura  face  in  foco, 
Se  mille  volte  violenza  il  torza; 


Afa,  perchè  puote  voftro  accorgimento:  ideft  quia  noller  in- 
telledus  bene  poteft  congnofcere  Terum  iftius  queftionis,  faciam 
te  claruxn. 

Se  violenza  è  quando:  &  premittit  unum  textum  Arìftotilis, 
fuper  quem  folvit  queftionem  fecundam  Ariftotiies  in  Eihica, 
in  principio  ubi  difputat,  quid  eft  voluntarium  &  non  volun- 
tarium,  &  violentum  &  non  violentum.  Unde  dicit  quod  vio- 
lentum  venit  ab  extra  ab  agente,  cui  patiens  non  confentit.  Et 
dat  exemplum,  ficut  fi  potens  rapiat  virginem;  quia  nihil  po- 
teft contra.  Dicit  ergo  :  fi  proprie  violentia  eft  quando  ille  qui 
patìtur,  nihil  confert  &.  confentit  agenti,  ifte  anime,  fcilicet 
Piccarda  &  Conftantia,  non  funt  ezcufande  ;  quia,  fi  non  in 
totum,  tamen  in  parte  confenferunt.  Unde  Boetius:  Num  quic- 
quid  libero  imperabis  animo  ^  num  animum,  fibi  firma  ratione 
coherentem,  de  ftatu  proprie  quietis  amovebis  ^  Quafi  dicat  : 
non,  ficut  fcribit  Valerius  de  Anafiaraco,  qui  expuit  linguam 
contra  tirannum. 

Che  volontà f  fé  non  vuol:  fed  diceres:  bene,  forte  fuit  ye- 
rum,  vel  non.  Ifte  funt  frafche  ;  quia  iftud  etiam  accidit  hodie, 
ficut  de  ruftico  qui  noluit  occidere  dominum  Gemicium  Hi- 
fpanum.   Sed  fi    iftis  animabus  fuit  ablata   binda ,  &  pofita 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUARTO  55 

Perchè,  fella  fi  piega  affai  o  poco, 
80        Segue  la  forza;  e  cofi  quelle  fero, 
Potendo  ritornare  al  fanto  loco. 
Se  foffe  flato  il  lor  voler  intero. 
Come  tenne  Lorenzo  in  fu  la  grada, 
E  fece  Muzio  alla  fua  man  fevero, 
85     Cofì  Tavria  ripinte  per  la  ftrada 

Ond'eran  tratte,  come  furo  fciolte; 
Ma  cofì  falda  voglia  è  troppo  rada. 


coronat  ipfe  debebant  abiicere  coronam  &  reverti  ad  fan6tum 
monafterium,  &  non  timere  minas  nec  difplicentiam  attinen- 
tium,  fed  dimiferunt  fé  plicare,  &  aliqualiter  confenferunt. 
Ergo  debebant  focere  come  natura  face  infoco  ficut  ignis,  qui 
licet  retorquatur  ad  infra,  tamen  tendit  furfum. 

Se  fojfe  flato  il  lor  volere:  ergo  debebant  facere  fìcut  fecit 
Laurentius  fu  per  graticulam  ferri.  Sed  diceres  :  bene,  fi  fan- 
dus  Laurentius  fecit,  non  miror,  quia  fecit  favore  Spiritus 
Sanai.  Ergo,  quia  poffes  dicere  fic,  dat  exemplum  de  Sce- 
Yola,  qui  yoluit  occidere  Porfenam,  &  occidit  focium  eius  ad 
bancum  ubi  fìebant  folutiones  ftipendiariorum  etc.  Ifta  fant 
verba  eias  ad  Porfenam:  Romanus  funi,  Gaium  Mucium  vo- 
cant,  hoflis  hoflem  occidere  veni  (dicit  Titus  Livius)  magis 
metuendus  quam  metuens.  Et  dixit  Porfena:  non  eli  opus  ire 
per  ambages;  apportetur  ig^is.  Ifte,  non  territus,  cepit  furri- 
dere,  dicens;  ut  tu  fcias  quod  mors  non  eft  timenda  ab  illis 
qui  gloriarì  petunt,  refpice.  Et  tunc,  impofìta  manu  in  ignem, 
eam  comburi  paffus  eft.  Et  videns  Porfena  rex  horribilitatcm 
iftius,  defcendit  de  fede,  &.  ipfum  removit  ab  igne  [dicens]  : 
abi,  crudeliora  aufus  in  le,  quam  in  me.  Tunc  ifte  dixit:  quod 
non  potuifti  habere  per  violentiam  a  me,  dabo  tibi  fponte  ; 
tricenti  iuvenes  funt,  qui  funt  fic  difpofiti  ficut  ego  :  ideo  am- 
modo cave  tibi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


56  PARADISO 

E  per  quelle  parole,  fé  ricolte 
L*hai  come  dei,  è  Targomento  caffo, 
90        Che  t'avria  fatto  noia  ancor  più  volte. 

Ma  or  ti  f  *attraverfa  un  altro  paffo 
Dinanzi  agli  occhi  tal,  che  per  te  fleffo 
Non  n'ufcirefti,  pria  faretti  laffo. 

Io  t'ho  per  certo  nella  mente  meffo, 
95        Ch*alma  beata  non  poria  mentire, 

Perocché  fcmpre  H  primo  vero  è  predo  : 

E  poi  potetti  da  Riccarda  udire, 
Che  Taffezion  del  vel  Gottanza  tenne, 
Sk  ch*ella  par  qui  meco  contradire. 
100  Molte  fiate  già,  firate,  addivenne 

Che,  per  fuggir  perìglio,  contro  a  grato 
Si  fé'  di  quel  che  far  non  fi  convenne  ; 


Ma  or  ti  f'attraverfa  :  quarta  pars,  in  qua  removct  dubium; 
quia  dixerat  fupra  Riccarda,  quod  Conftantia  femper  retinuerat 
velum  in  mente  ;  &  Beatrix  tantummodo  dixit  quod  in  parte 
confenfit.  Et  ille  anime,  ut  fupra  di£tum  eft,  non  poifunt  men- 
tiri  ;  &  ita  videtur'contradicere. 


Molte  fiate  già  :  hanc  dubitationem  removet,  &  movetur 
modicum  a  ionge,  prefupponendo  unum  principium.  Unde 
quidam  potens,  dum  feciflet  magnum  malum,  &.  reprehenfus 
ab  amico  quod  male  feciflet,  refpondit  quod  fecit  propter  fu- 
gere  peius.  Sed  ifta  excufatio  non  excufat  ipfum,  nec  iiias; 
quia,  ut  dicit  fanétus  Pauius,  nunquam  debet  fieri  malum, 
{jperando  ut  bonum  inde  eveniat.  Ergo  ille  non  debebant  con- 
fentire;  quia  voluntas   coa^a   voluntas   eft.   Unde  fi  quidam 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   QUARTO  57 

Come  Àlmeone,  che  di  ciò  pregato 
Dal  padre  fuo,  la  propria  madre  fpenfe, 
105      Per  non  perder  pietà  fi  fé'  fpietato. 

A  quello  punto  voglio  che  tu  pente 
Che  la  forza  al  voler  fi  mifchia,  e  fanno 
Sì  che  fcufar  non  fi  poflòn  Toffenfe. 

Voglia  afloluta  non  confente  al  danno, 
no      Ma  confentevi  intanto,  inquanto  teme, 
Se  fi  ritrae,  cadere  in  più  affanno. 

Però,  quando  Piccarda  quello  fpreme, 
Della  voglia  affoluta  intende,  ed  io 
Dell'altra,  fi  che  ver  diciamo  infieme. 


violaret  virginem,  &  caperetur;  &  data  eflet  fententia,  aut 
decapitaretur ,  aut  caperet  iftam  in  uxorem:  ifte  eligit  eazn 
capere  in  uxorem.  Modo,  fi  queratur  an  iiiud  fìt  iegitimum 
matrimonìum,  rcfpondetur  quod  fio;  quia  voluntas  coafta  vo- 
Inntas  eft. 

Come  Almeone:  &  adducit  exemplum  de  Almeone,  filio  Am- 
phiarai.  Ifta  feries  difta  eft  fupra;  quia  dixit  filio:  fac  ut  oc- 
cidas  iftam  meretricem.  Ifte,  credens  bene  facere  faciendo 
vindiftam  patris,  occidit  matrem  Eriphilem,  que  patrem  ma- 
nifeftaverat  etc. 

A  quefto  punto  voglio  :  ideo  volo  quod  tu  fcias,  quod  duplex 
eft  voluntas  ;  fcilicet  ahfoluta ,  &  que  nunquam  refleftitur  ; 
&  alia  eft  mixtay  vel  fecundum  quid,  que  ex  metu  f uit,  quando 
propter  metum  aliquis  confentit. 

Perà,  quando  Piccarda:  ergo  quando  dicit  quod  illa  Con- 
ftantia  confenfit,    non   intelligit  de  voluntate   abfoluta ,    quia 


Digitized  by  VjOOQiC 


58  PARADISO 

115  Cotal  fu  Tondeggiar  del  fanto  rio, 

Ch*ufcl  del  fonte  ond'ogni  ver  deriva, 
Tal  pofe  in  pace  uno  ed  altro  difio. 
O  Amanza  del  primo  amante,  o  diva, 
Diff'io  appreffo ,  il  cui  parlar  m'inonda, 
130      E  fcalda  fi,  che  più  e  più  m'avviva, 
Non  è  Taffezion  mia  tanto  profonda, 
Che  baili  a  render  voi  grazia  per  grazia  ; 
Ma  quei  che  vede  e  puote,  a  ciò  rifponda. 
Io  veggo  ben  che  giammai  non  fi  fazia 
125      Noftro  intelletto,  fé  il  ver  non  lo  illuftra, 
Di  fuor  dal  qual  neffun  vero  fi  fpazia. 


de  illa  voluntate  non   confenfìt;  fed  de  voluntate  fecundum 
quid,  (ic. 

Cotal  fu  randeggiar:  &.  ita  abfoluta  ed  ìfta  queftio.  Et  vo- 
lebat  facere  aliam  queftionem,  fcilicet  utrum  votum  poflìt  tranf- 
mutari.  Sed  quia  multum  fatigaverat  iftam  dominam,  nunc 
captat  ab  ea  benivolentiam;  quia  ex  uno  dubio  nafcitur  aliud 
vel  plura;  ideo  etc. 

O  Amanza  del  primo  amante:  &.  dicit  :  o  amans  &  vaga 
primi  amantis,  fcilicet  Dei ,  o  dea  cuius  loqui  me  balneat  & 
vivificai,  non  effem  fufficiens  ad  reddendum  libi  gratias. 

Io  veggo  ben  che  giammai;  bene  video  quod  intelledus 
nofter  humanus  nunquam  fatiatur,  nifi  fatietur  a  Deo;  quia 
veritas,  a  quocunque  fìt,  a  fummo  Deo  ed.  Unde  accidit  quod 
aiiquando  paganus  dicit  fan^a  &.  bona;  &  ita  unus  (lultus  vel 
puer;  fed  totum  procedit  a  Deo. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   QUARTO  59 

Pofafi  in  efTo,  come  fera  in  luflra, 
Tofto  che  giunto  Tha  :  e  giugner  puoUo  ; 
Se  non,  ciafcun  difio  farebbe  /ruftra. 
130  Nafce  per  quello,  a  guifa  di  rampollo, 
Appiè  del  vero  il  dubbio  :  ed  è  natura, 
Ch*  al  fommo  pinge  noi  di  collo  in  collo. 

Quello  m*  invita,  quello  m*aflicura. 
Con  riverenza,  donna,  a  dimandarvi 
135      D* un'altra  verità  che  m'è  ofcura. 

Io  vo'  faper  fé  Tuom  può  foddiffarvi 
A  voti  manchi  fi  con  altri  beni, 
Ch*alla  voftra  fladera  non  fien  parvi. 

Beatrice  mi  guardò  con  gli  occhi  pieni 
140      Di  faville  d*amor,  con  fi  divini. 

Che,  vinta  mia  virtù,  diedi  le  reni, 


Pofafi  in  ejpo:  quomodo  veritatem  intellefilus  nofter  potcft 
attingere  }  Stoici  dicebant  quod  non  poterat  fcirì  veritas.  Unde 
dicebant  quod  veritas  erat  abfcondita,  velut  in  profundo  puteo. 
Sed  iftud  non  eil  verum  ;  quia  tunc  omnis  aiFe6tus  effet  fruftra. 
Quia  fi  non  poflet  fciri  veritas,  ad  quid  efìTet  querenda  ipfa, 
fi  non  poteft  in  veni  ri  } 


Nafce  per  quello  a  guifa  di  rampollo  :  ergo  quia  natu- 
rale eft  quod,  reperta  veritate,  nafcitur  unum  dubium  vei 
plura ,  quia  una  veritas  invitat  me  ad  querendum  aliam  ; 
ergo  fi  fìc  eft,  volo  fcire  a  vobìs,  ulrum  poflìt  fatiffieri  votis 
defedivis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


6o  PARADISO 

E  quafi  mi  perdei  con  gli  occhi  chini. 


Beatrice  mi  guardò s  &.  fubdit  quod  tunc  Beatrix  cepit  mal* 
tum  rìdere ,  &  emifit  UDtani  lucem ,  quod  quafi  perditus  elt 
tanta  luce.  Utrum  votum  poffit  folvi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QJJINTO 


4' 

JJ  io  ti  fiammeggio  nel  caldo  d'amore 
Di  là  dal  modo  che  in  terra  fi  vede, 
Si  che  degli  occhi  tuoi  vinco  il  valore, 


S'io  ti  fiammeggio  nel  caldo  d* amore  :  ficut  fuit  manifeftum 
in  fine  precedentis  [capituli],  declaratis  duobas  dubiis,  movit 
tertium,  fcilicet  utrum  votum  poffit  mutari,  &  fatiffieri  divine 
pdtentie,  &  qualiter  non.  Et  dividitur  io  tres  partes.  Primo 
hoc.  Secundo,  dat  fuum  fanum  confilium  circa  vota  facienda. 
Tertio,  defcribit  afcenfum  Beatricis  [&]  eoram  ad  fperam  Mer- 
curialem.  Ad  primum  ei:go  oftendit  qualiter  poteft  mutari,  & 
qualiter  non;  &  continuat  fé  ad  precedentia.  Quia  dizit  qua- 
liter Beatrìx  tantum  fplendorem  immiiìt  in  eum,  quod  non 
potoit  fuftinere,  ad  iftud  continuat,  dicens:  fi  ego  infiammo 
te  in  amore  divino  ultra  potentiam  intelleétue  humani,  ita 
qvod  [fit]  fupra  virtulem  oculorum  tuorum  intelledualium; 
ideo,  &  tu  non  es  polena  ad  fuftinendum,  non  mireris.  Quia 
procedit  hoc  a  perfedo  videre  ;  quia  quanto  plus  homo  intel- 
ligit  de  divino  valore,  tanto  plus  difponitur  &  inclinat  fé  ad 
afcendendum.  Nel  bene  apprefo  muove  il  piede,  ideft  aiFedìo- 
nem  fuam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


63  PARADISO 

Non  ti  maravigliar;  che  ciò  procede 
5  Da  perfetto  veder,  che  come  apprende, 

Cofi  nel  bene  apprefo  muove  il  piede. 
Io  veggio  ben  fi  come  già  rifplende 
Nello  intelletto  tuo;  Te  tema  luce, 
Che  vi  fta  fola,  fempre  amore  accende  *  ; 
IO    E  f*altra  cofa  voftro  amor  feduce. 

Non  è,  fé  non  di  quella  alcun  veftigio 
Mal  conofciuto,  che  quivi  traluce. 


I  Cr.       Io  veggio  ben  (ì  come  gii  rifplende 
Nello  intelletto  tuo  l'eterna  lace, 
Che  vifta  fola  fempre  amore  accende. 


Io  veggio  ben  fi  come  già:  &  nunc  video,  quod  cum  ti- 
meres,  tamen  vis  procedere  ulterius.  Che  vifta  fola,  ideft,  quia 
vifio  &  amor  ed  ille  qui  te  accendit  ad  amorem.  Sed  iegas 
fio:  Che  vifta  fola,  idelt:  ibi  ftat  fola  tunc  magis  incenditur; 
ideft,  quando  homo  non  ed  diftradus  ab  alia  re,  fed  folum 
intendit  ad  ipfam  divinam  veritatem.  Et  fubdit  alium  verbum: 


E  f* altra  cofa  voftro  amor:  quia  diceret:  &  que  eft  caufa 
quare  pauci  &  tardi  vadunt  ad  iftuiù  amorem  ì  Refpondet  ifta, 
quod  hoc  non  procedit  nifi  a  falfo  cognofcere  ;  capiunt  nimirum 
prò  fummo  bono  illud  quod  non  eft  fummum  bonum,  ficut 
honor,  divitie,  potentia  ;  quia  habent  colorem  bonitatis  illis 
qui  non  plus  noverunt.  Quia  arguunt  fio  :  ille  eft  felix  qui 
habet  omnia  neceflaria;  fed  dives  habet;  ergo,  etc*  Veftigio, 
ideft  umbra.  Quivi  traluce,  in  mundo  noftro. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUINTO  63 

Tu  vuoi  faper,  fé  con  altro  fervigio, 
Per  manco  voto,  fi  può  render  tanto, 
15        Che  Tanima  (ìcuri  di  litigio. 

Sì  cominciò  Beatrice  quello  canto; 
E,  fi  com'uom  che  fuo  parlar  non  fpezza, 
Continuò  cofì  il  proceffo  fanto: 
Lo  maggior  don,  che  Dio  per  fua  larghezza 
20        Feffe  creando,  e  alla  fua  bontate 

Più  conformato,  e  quel  eh*  ei  più  apprezza. 
Fu  della  volontà  la  libertate, 
Di  che  le  creature  intelligenti, 
E  tutte  e  fole  furo  e  fon  dotate. 


Tu  vuoi  faper:  &  venit  ad  dubium,  dicens:  tu  vis  fcire  fi 
cum  alio  fervicio  poteft  fatiffieri  voto.  Che  V anima  f ecuri:  ideft 
faciat  animam  fecuranii  ita  quod  non  opponatur  fibi  quod  non 
compleverit  votum. 

Sì  cominciò  Beatrice:  &  fubdit  quod  fubito,  rcpetito  dubio, 
intendit  ad  folutionem  eìus  dicens:  E  fi  com*  uom  che  fuo 
parlar  non  f pezza:  &  fubdit  folutionem,  &  bene.  Scd  dicet 
aliquis:  quare  oportebat  quod  Dantes  tantum  invifcaret  fé  in 
hac  materia  quia  efl  theoiogica,  &  multum  frequentata,  &  plus 
fcitur  quam  ipfe  pofiet  trattare  ?  Refpondeo  quod  non  facit 
fine  magna  caufa  ;  quia  in  hoc  homines  frequentifiime  errant. 

Lo  maggior  don,  che  Dio  :  &  incipit  modicum  a  longe , 
prefupponendo  iftud  principium,fcilicet  libertatem  &  arbitrium. 
Et  iftud  eft  maius  donum,  quod  unquam  Deus  fecerit  homini, 
quia  libertaa  magis  conformatur  ipfi  homini  ;  quia,  per  liber- 
tatem, arbitrium  conformatur  Deo.  Ex  predi6tis    patet  quod 


Digitized  by  VjOOQiC 


64  PARADISO 

25     Or  ti  parrà,  fc  tu  quinci  argomenti, 
L'aito  valor  dei  voto,  f*è  fi  fatto, 
Cile  Dio  confenta  quando  tu  confenti; 
Gilè,  nel  fermar  tra  Dio  e  l'uomo  il  patto, 
Vittima  faffi  di  quefto  teforo, 
30        Tal  qual  io  dico,  e  faffi  col  fu'  atto. 
Dunque  che  render  puoffi  per  riftoro? 
Se  credi  bene  ufar  quel  ch'hai  offerto, 
Di  mal  toUetto  vuoi  far  buon  lavoro. 


fervus  non  poteft  facere  votum.  Et  Deus  habet  plus  carum, 
fì  homo  ex  libero  arbitrio  venit  (ibi  &  fervit,  quam  fi  coa£te; 
ficut  dominus  habet  magis  gratum,  fi  aliquis  liber  inclìnatur 
ad  fervicium  fuum,  quam  fervus  eius,  qui  ei  tenetur.  Le  crea- 
ture intelligenti  (intelligit  de  hominibus  &  angelis)  tutte  e  fole-, 
tutte,  referendo  ad  individua,  & /oUy  quantum  ad  fpeciem; 
verbi  gratia  ficut  fi  dìcerem  :  omnes  homines  funt  rationales 
&  morales. 

Or  ti  parrà:  nunc  incipit  folvere,  dicens  quod  fi  argumentas 
quinci,  ideil  a  libertate  arbitrii,  tunc  cognofces  quando  votum 
eft  obligatori)^m.  Et  facit  rationem  in  lege  civili  ;  quia  in  con- 
tra6fcu  civili  requiruntur  tria:  primo,  perfone  contrahentium; 
fecundo,  res  de  qua  fit  contra6tus;  tertio,  mutuus  confenfus 
contrahentium.  Ifte  eft  contra£tus.  Ita  votum  eft  unus  con- 
tra6tus;  nam  perfone  contrahentes  funt  Deus  &  homines  ;  res 
eft,  quia  dicimus:  libera  me  ab  hoc  periculo,  &  faciam  ibi 
fic,  &  fic  de  aiiis  ;  tertio,  eft  mutuus  confenfus.  Sed  diceres: 
quomodo  pofium  fcire  fi  Deus  confentiat?  Refpondeo:  notan- 
dum  quod  bene  [potes];  quia  fi  tu  facis  votum  iuftum,  tunc 
Deus  confentit. 

Dunque  che  render  puoffi  :  ergo  quomodo  potes  facere 
refcambìum?   quafi  dicat  :   certe  nullomodo.  Quia  fi  tu  vis 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUiNTO  i 

Tu  fé*  ornai  del  maggior  punta  certo  ; 
35        Ma,  pepobè  fanta  CMefa  in  ciò  difpenfa, 

Che  par  contra  lo  ver  ch'io  t'ho  fcoverto, 
Convienti  ancor  feder  un  poco  a  menfa, 

Perocché  il  cibo  rìgido  ch'hai  prefo 

Richiede  ancora  aiuto  a  tua  dt^afa. 
40    Aprì  la  mente  a  quel  eh*  io  ti  palefo, 

E  fermalvi  entro;  che  non  fa  Scienza, 

Senta  lo  ritenere,  avere  intefo. 
Due  cofe  fi  convengono  all'eilenza 

Di  quello  facrìficio:  Tuna  è  quella 
45        Di  che  fi  fa,  l'altra  è  la  convenenza. 
Quell'ultima  giammai  non  fi  cancella, 

Se  non  fervata,  ed  intorno  di  lei 

Sì  precifo  di  fopra  fi  favella; 


convertere  in  ufum  tuum,  nihil  aliud  eft  quam  lacere  <k  alieno 
labore  elemofinajn  ;  hoc  eft  facere  de  ufnra  elemofinam,  qnod 
eft  fpecies  furti,  ut  dicit  Salomon  :  dare  elemoiinam  de  ufura 
fpetifis  furti  eft. 

Afa,  perchè  fanta  Chiefa:  ergo  fi  vis  efle  abfolutus  de  voto, 
quia  fanfta  Ecclefia  quotidie  difpenfat  fuper  hoc,  oportet  quod 
plus  difcutiaa,  &  teneas  menti;  quare  non  facit  fcientiam di- 
(cernere  &  intelligere,  &  non  memorare. 

Du»  eo/e  fi  convengono  aWeJfenxa  :  &  fubdit  (quod  bene  no^ 
Undum)  quod  votum  fit  ex  duobu«,  fcilicet  ex  materia  ft 
formoé  Materia  eft  res  ipfa,  quam  homo  promittit  facere;  forma 
eft  conventio  ipfa. 


Digitized  by  VjOOQiC 


66  PARADISO 

Però  neceilitato  fu  agli  Ebrei 
50        Pur  Tofiferere,  ancor  che  alcuna  offerta 
Si  permutafle,  come  faper  dei. 
L'altra,  che  per  materia  t*è  aperta, 
Puote  bene  effer  tal,  che  non  fi  falla, 
Se  con  altra  materia  fi  converta* 
55    Ma  non  trafmuti  carco  alla  fua  fpalia 
Per  fuo  arbitrio  alcun,  fenza  la  volta 
E  della  chiave  bianca  e  della  gialla; 


Queft' ultima  giammai:  unde  dicit  quod  forma  ipfa  nun- 
quam  poteft  immutari;  quia  (ì  vovìfti,  nunquam  potes  facere 
quod  non  voveris.  Sed  materia  bene  poteft  mutarì;  quia  G 
promififti  facere,  fìc  fatiffacies  ;  aliter  folves  votum  de  aliena 
moneta.  Ideo  dixit  fupra  precife  quod  votum  non  poteft  mu- 
tari. 

Però  neceffitato  fu  :  &.  hoc  probat  per  ezemplum  populi 
Ebreorum,  qui  voverant  dare  decimas.  Quod  voverunt  nun- 
quam mutatum  eft  :  fed  materia  bene  mutata  eft,  quia  ali- 
quando  ofFerebatur  vitulus,  aliquando  agnus. 

L'altra^  ideft  materia,  fi  convertatur  inaliam  materiam,  bene 
poteft  fieri. 

Ma  non  tra/muti  carco  alla  fua  /palla  :  fecunda  pars,  in 
qua  dat  fuum  confìlium,  ut  homines  non  currant  cito  ad  vo- 
tum faciendum.  Et  notandum  quod,  ut  homo  fit  abfolutus  a 
voto,  tria  requiruntur:  primo,  quod  fiat  cum  autoritate  ma- 
ìoris,  ut  facerdotis:  fecundo,  quod  res,  in  qua  tu  mutas,  fit 
melior  quam  prima;  verbigratia,  promififti  ire  ad  fandum  la- 
cobum.'  non  vadis?  facias  rem  meliorem,  videlicet  marìtes 
unam  domicellam,   etc;   tertium,   quod   requiritur,  eft  quod 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUINTO  67 

Ed  Ogni  permutanza  credi  flolta, 
Se  la  cofa  dimefla  in  la  forprefa 
60        Come  il  quattro  nel  fei,  non  è  raccolta. 
Però  qualunque  cofa  tanto  pefa 
Per  fuo  valor,  che  tragga  ogni  bilancia, 
SoddifFar  non  fi  può  con  altra  fpefa. 
Non  prendano  i  mortali  il  voto  a  ciancia: 
65         Siate  fedeli,  ed  a  ciò  far  non  bieci; 
Come  fu  lepte  alla  fua  prima  mancia  ; 


habeat  iuftam  caufam,  quia  vel  fìt  fenex  vel  infìrmus,  vel  fì 
vadit,  fequatur  deftru^io  domus  vel  patrie,  etc.  Aliter  non 
efiet  bene  fa£tuin.  Et  ex  hoc  elicit  unam  conclufionem,  quod 
quando  homo  facit  unum  votum,  ita  magnum  &  preciofum 
quod  non  poteft  ei  dari  refcambium,  ab  ilio  non  poteft  abfolvi 
homo.  Verbigratia,  fi  quis  fecit  profeflionem  in  ordine  Fra- 
trum  mìnorum,  nunquam  poteft  abfolyi  ab  eo,  nifi  intraret 
regulam  ftri6tiorem. 

Non  prendano  i  mortali  :  &  fubdit  exemplum,  quod  populus 
Ebreorum  aliquo  tempore  re6tus  eftper  reges;  deinde  periu- 
dices,  quorum  unus  fuit  Galaad;  ex  quo  remanferunt  plures 
filii  legitimi,  &  unus  baftardus,  nomine  lefte,  qui  erat  ftre- 
nuifRmus.  Idi  legitimi  expulerunt  iftum  baftardum,  dicentes 
quod  non  erat  idoneum  quod  unus  baftardus  ftaret  inter  le- 
gitimos;  fed  magis  timore  fecerunt,  quam  alia  caufa.  Accidit 
quod  idi  fratres,  habentes  guerram  cum  filiis  Àmon,  coa£ti 
funt  requirere  iftum  ut  rediret  domum;  quia  ifle,  fìcut  multi 
alii  faciunt,  fecerat  magnam  focietatem  contra  fratres  ;  &  prò- 
miferunt  ipfum  facere  principem,  &  fecerunt.  Ifte  vero  cepit 
preliari  contra  hofles  fratrum  fuorum,  &  ipfos  confecit  ;  & 
ultra  viginti  civitates  hoftium  occupavit.  Et  propter  hanc  vi- 
dorìam  vovit  Deo  facrifìcare  primam  rem  que  occurreret  fìbi, 


Digitized  by  VjOOQiC 


68  PARADISO 

Cui  più  fi  coavenia  dicer:  Mal  feci, 
Che,  fervando,  far  peggio  :  «  cofi  ftolto 
Ritrovar  puoi  io  gran  duca  de*  Greci, 
70    Onde  pianfe  Ifigenia  il  Uio  bel  volto, 
E  fé*  pianger  di  fé  e  i  folli  e  i  favi, 
Ch'udir  parlar  di  cofì  fatto  colto. 

Siate,  Criftiani,  a  muovervi  più  gravi, 
Non  fiate  come  penna  ad  ogni  vento, 
75        E  non  crediate  ch'ogni  acqua  vi  lavi. 

Avete  il  vecchio  e  il  nuovo  Teftamento, 
E  il  paflor  della  Chiefa  che  vi  guida: 
Quello  vi  batti  a  vottro  falvamento. 

Se  mala  cupidigia  altro  vi  grida, 
80        Uomini  fiate,  e  non  pecore  matte, 

Sì  che  il  Giudeo  tra  voi  di  voi  non  rida. 


que  exiret  de  domo  eius.  Et  occurrìt  (ibi  filia  ;  propter  quod 
cepit  conyertere  leticiam  in  plan^um  &  dolorem.  Querenti 
filie,  quare  ile  faceret  dixit:  filia,  decepi  me  &  te,  quia  fic 
promifi.  Illa  magnanima  puella  refpondit:  pater,  fi  voviiti  Dee 
qui  preftitit  tibi  tantam  vi6torìam  fupra  hoftes,  &  tu  foives, 
fed  des  mihi  fpacium  vivendi  per  duos  menfes,  ut  poflim 
piangere  meam  virginitatem.  Et  ita  faótum  eli;  &  ad  termi- 
num  datum  facrificata  eft.  Sed  dicit  Dantes  quod  male  vovit, 
&  peius  fecit  folvendo  votum.  E  cofi  ftolto, .  .  lo  gran  duca 
de*  Greci:  &  (ìmiliter  fecit  Àgamennon.  Primus  fecit  cupidi- 
tate  viatorie;  Àgamennon  cupiditate  vindice. 

Sì  che  il  Giudeo  tra  voi  di  voi  non  rida  :  quia  videt  nos  iu 
male  fervare  legem  noftram.  Unde   notandum  quod   quidam 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUINTO 

Non  fate  come  agnel  che  kifcia  il  latte 
Della  foa  madre,  e  femplice  e  lafcivo 
Seco  med^ino  a  fuo  piacer  combatte. 
85     Cofì  Beatriee  a  me,  eom'io  ferivo; 
Poi  fi  rìvolfe  tutta  difiante 
A  quella  parte  ove  il  mondo  è  più  vivo. 
Lo  fuo  tacere  e  il  tramutar  fembiante 
Pofer  fllenzio  al  mio  cupido  ingegno, 
90        Che  già  nuove  quiilioni  avea  davante. 


Indeus,  didus  Abraam,  ludeus  peritiffimas  &  ditiifimus  du- 
centonim  miiia  ducatorum,  rogatus  [fuitj  fepe  ut  efficerettir 
chriftianus;  fed  nunquam  voluit.  Et  quum  femel  veniifet  Àvi- 
nionem,  &  vidiflet  a6tu8  Curie  &  defe6bus  uniufcuiufque,  & 
tamen  fiden  manere,  qnamTÌs  paftoree  effent  mali,  dizit  fé 
Telk  efllei  ohriftianiini  ;  quia  Tidebat  quod  paftores  noftre 
fidei  erant  fceierati,  &  tanen  Deus  fuftinebat  fidem  Iftam  chrì- 
ftianam;  &  fuam  non  fimiiiter.  Quia  in  fide  fua  fuftinenda 
opofte^at  quod  eifcnt  viri  prudentcs,  iufti  &  iqimacaUU»  & 
adhuc  fides  non  poterat  fuftineri  noe  teneri,  etc 

Poi  fi  rivol/4:  tertia  pars,  in  qua  defcrìbit  afcenfum  ad  fpe- 
ram  Mercurii»  dicens  quod  B^trtz,  trabena  Paotem  poft  fi^, 
tranfivit  in  uno  inftanti.  Quod  fignific^t  qi^od  non  ^  (pftciuin 
inter  celum  A(  terram,  fed  funt  corpora  contigua.  €t  diqU 
quod  refpoùt  ad  eam  partem  ubi  celuoi  vividum,  idoR  fur-* 
f«xn;  qnia  quanto  plus  afccnditur,  plus  luminia  rciperitor. 

£•  fuo  tacere  e  il  tramutar  :  Òl  fubdit  quod  iam  propoftierai 
Ubi  petere  alta  dubia  circa  materiam  voti  ;  fed  Beatrix  noluit 
quod  de  illa  materia  plu:i  loqueretur.  Dicit  ergo: 


Digitized  by  VjOOQiC 


70  PARADISO 

E  ù  come  faetta,  che  nel  fegno 
Percuote  pria  che  fia  la  corda  queta, 
Cofi  corremmo  nel  fecondo  regno. 

Quivi  la  Donna  mia  vid*io  fi  lieta, 
95         Come  nel  lume  di  quel  ciel  fi  mife, 
Che  più  lucente  fé  ne  fé'  il  pianeta. 

E  fc  la  ftella  fi  cambiò  e  rife, 
Qual  mi  fec'io,  che  pur  di  mia  natura 
Trafmutabile  fon  per  tutte  guifel 
loo  Come  in  pefchiera,  eh' è  tranquilla  e  pura, 
Traggono  i  pefci  a  ciò  che  vien  di  fuori, 
Per  modo  che  ^o  flimin  lor  paftura; 


E  fi  come  faetta:  oftendit  tranfitum  fuum  in  inftanti,  per 
comparationem  corde  a  quo  emifla  eft  fagitta  ;  que  ante  per- 
cutit  fìgnum,  quam  corda  acquiefcat. 

Quivi  la  Donna  mia:  &  dicit  quod  Beatrix  fa£ta  eft  luci- 
dior,  &  (imiliter  ftella  Mercuri i. 

E  fé  la  ftella  Jì  cambiò:  &  dicit  quod  fi  ftella  tranfmutata 
eft,  multo  [magis]  ipfe  Dantes,  qui  eft  alterabilis,  debebat 
tranfmutari.  Et  notandum  quod  loquitur  poetice;  quia  ftella 
illa  non  alteratur.  Sed  ponit  effe£tum  ipfius  ftelle,  qualiter 
funt  fadi  filii  eius,  qui  funt  homines  adivi,  fagaces.  Ideo  in- 
troducit  luftinianum,  qui  fuit  multum  adivus;  &  reparavìt 
rempublicam,  &  fimìliter  ordinavit  leges,  &  reduxit  ad  certum 
volumen,  Sed  quod  ftella  receperìt  tranfmutationem,  eft  quod 
propter  deferi ptionem  autoris  fit  effedus  illius  ftelle  nobis 
clarior. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   QUINTO  71 

Sì  vid*io  ben  più  di  mille  fplendorì 
Trarfi  ver  noi,  ed  in  ciafcun  f'udia: 
105       Ecco  chi  crefcerà  li  noftri  amori: 

E  fi  come  ciafcuno  a  noi  venia, 
Vedeafi  Fombra  piena  di  letizia 
Nel  folgor  chiaro  che  di  lei  ufcia. 

Penfa,  lettor,  fé  quei  che  qui  f  inizia 
no      Non  procedeffe,  come  tu  avrefti 
Di  più  favere  angofciofa  carìzia; 

E  per  te  vederai,  come  da  quefti 
M'era  in  difio  d  udir  lor  condizioni, 
Sì  come  agli  occhi  mi  fur  manifefli. 
115  O  bene  nato,  a  cui  veder  li  troni 

Del  trionfo  eternai  concede  grazia. 
Prima  che  la  milizia  f*  abbandoni, 


Come  in  pejckieray  ch'è  tranquilla:  &  fubdit  qualiter  anime 
venerunt  ad  ipfos ,  ficut  faciunt  pifces  qui  funt  in  pifcina , 
quando  proicitur  quid  in  aquam. 

Penfa,  lettor;  nunc  autor  multum  allicit  fé.  Nam  ficut  ali- 
qiiis,  quando  narrat  aliquod  novum,  placitum  auditorìbus,  & 
quando  eft  in  pulchriori  pun^o,  dimittit  ilare,  &  dicit  audi- 
torìbus: non  dico  vobis  plus,  alia  vice  dicam;  modo  cogita 
qnaiiter  afficiuntur  animi  audientium,  ad  audiendum  refiduum. 
A  fimili  ita  afficererìs  tu,  fi  non  plus  dicerem  tibi  ultra  illud 
quod  incepi. 

O  bene  nato,  a  cui  veder  :  &  fubdit  quod  apparuit,  inter 
alias  umbras,  anima  luiliniani,  de  quo  infra  dicetur.  Et  captat 


Digitized  by  VjOOQiC 


7*  PARADISO 

Del  lume  che  per  tutto  il  ciel  fi  fpaùa 
Noi  Cerno  accefi:  e  però,  fé  difit 
lao      Di  noi  chiarirti,  a  tno  piacer  ti  (asta. 
Cefi  da  uà  di  qiwLU  iì>irti  pii 
Detto  mi  fu;  e  da  Beatrice:  Di'  di* 
Sicuramente,  e  credi  come  a  Dii. 
Io  veggio  ben  (ì  come  tu  t'annidi 
125      Nel  proprio  lume,  e  che  dagli  occhi  il  traggi, 
Perch'ei  cormfca  fì^  come  tu  cidi; 
Ma  non  fo  chi  tu  fé*,  nò  perchè  aggi, 
Anima  degna,  il  grado  della  fpera. 
Che  fi  yela  a*  mortai  eoa  gli  altrui  raggi. 
1 30  Quello  diii*  io  diritto  alla  lumiera 

Che  pria  m*avea  parlato,  ond'cUa  feffi 
Lucente  più  affai  di  quel  ch'eU'era. 
Sì  come  il  fol,  che  fì  cela  egli  fteffi 
Per  troppa  luce,  quando  il  caldo  ha  rofe 
135       Le  temperanze  de*  vapori  fpefS  ; 


benivolentiam  ab  eo  dicens:  o  felix  tu,  qui  in  carne  exiftens 
venilli  videre  iftam  gloriam. 

Io  veggio  ben  fi  com4  tu:  refpondat  Dantes,  quod  nefeit 
quk  fit,  quod  ita  eft  involutas  iam  radiis  Mercurìi,  etc.  D9Ua 
/perOf  che  fi  ifela  :  Mercurios  eft  ftella  parTa,  &  difficult«r  vi* 
detur.  Et  quia   feda  Chrifti  fafta  eft  fub  Merenrio,   id«o  eft 

ita  occulta. 

9i  come  il  fol  :  &  fubdit,  ponendo  finem.  Et  adducit  oom- 
pantionera,  dicent  quod  Gcut  fol  in  mane  non  videtur 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  QUINTO  73 

Per  j)iù  letizia  fi  mi  fì  nafcofe 
Dentro  al  fuo  raggio  la  figura  Tanta, 
E  cofì  chiufa  chiufa  mi  rifpofe 

Nel  modo  che  il  fegue^te  canto  canta. 


propter  vapores,  ita  illa  anima  luftiniani  abfcondit  fé  in  fuo 
lumine,  &  refpondit  mihi  fubtiliter  &.  obfcure.  Refponfio  lu- 
ftiniani. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SESTO 


P 


ofciachè  CoftaQtin  l'aquila  volfe 
Centra  il  corfo  del  ciel,  ch'ella  feguio 
Dietro  all'antico,  che  Lavina  tolfe, 


Pofciachè  Cojiantin  Vaquila  volfe:  circa  finem  predirti  ca- 
pitoli autor  petivit  animam  luftiniani,  que  erat.  Nunc  predi- 
€tu8  fpiritus  luftiniani  refpondet  autori.  Et  dividitur  hoc  ca- 
pitulum  in  partes  quatuor.  In  prima  luftinianus  defcribit  tempus 
fui  imperii,  &  fuam  felicitatem,  &  fuam  converfionem.  In 
fecunda  idem  fub  brevitate  perilringit  multa  notabilia  in  fub- 
fìgno  dueum  romanorum.  Tertio,  reprehendit  illos  qui  faciunt 
contra  predi£tum  flgnum,  (ìve  Guelfi,  five  Gibellini.  Quarto, 
introducit  aliam  animam,  que  ponitur  in  predióta  fpera  Mer- 
curii.  Ad  primam  facit  quod  diétum  eft,  dicens  quod  podquam 
fuit  tranflatum  Imperium  Romanum  de  Italia  in  Greciam  per 
Conftantinum  Imperatorem,  per  ducentos  annos  poft,  Imperium 
venit  ad  manua  meas.  Ita  efl  fententia  generalis,  fed  non  fé- 
cundum  fenfum  iftorìalem  ;  quod  per  ducentos  annos  poft  Con- 
ftantinum  venit  Imperium  ad  Conflantium.  Contra  il  corfo  del 
ciel:  quando  Eneas  venit  de  Àfia  in  Iialiam,  venit  cum  curfu 
celi,  quia   celum  curfo  Tuo   volvitur  de  oriente  in  occidens  ; 


Digitized  by  VjOOQiC 


76  PARADISO 

Cento  e  cent'anni  e  più  rucccl  di  Dio 
5  Nello  ftremo  d'Europa  fi  ritenne, 

Vicino  a'  monti  de'  quai  prima  ufcio  ; 
E  fotto  Tombra  delle  facre  penne 
Governò  il  mondo  lì  di  mano  in  mano, 
E  fi  cangiando,  in  fu  la  mia  pervenne. 
IO    Cefare  fui,  e  son  Giudiniano 

Che,  per  voler  del  primo  amor  eh'  io  fento, 
D'entro  alle  leggi  traffi  il  troppo  e  il  vano  ; 


fed  quando  Conitantinus  portavit  aquìlam  in  Greciam,  por- 
tavit  ipfam  eontra  eur/um  celi.  AKus  fenfus  eft,  quod  quando 
Eneas  apportavit  aquilani  in  Italiani,  habuit  celum  benignum, 
quia  femper  crevit  &  augumentatus  eft  ;  fed  quando  Conftan- 
tinus  reportavit  in  Greciam,  habuit  celum  contrarium,  quia 
femper  venit  de  malo  in  peius.  A  lulio  Cefare  ufque  ad  Con- 
fttntinam  funt  fezaginta  imperatorea  pagani,  preter  vmim 
Rhilipum  qui  fuit  Chrìftianus  &.  Arabns,  fed  non  vixit  nifi 
duobua  annis.  Et  omnes  a  Conftantino  citra  fnenint  [Ohrìftiani], 
preter  unum,  fcìHcet  lulianum,  qui  apoftatavit.  Aquila  eft  aria 
eonfeorala  lovi.  lupitcr,  rez  Cretenfii,  dum  iviflet  contrt  Troem 
regem  Troìanoruro,  appaniit  fibi  aquila.  Et  ex  hoc  cepìt  bo- 
num  aug^rium  ;  &  ultra  proeedens  in  fadii  fuie,  TÌcit  Tr<ram« 
Et  ab  inde  citra  habuit  aquilam  prò  infignio  fuo.  Vel,  quia 
aquila  dat  bonum  augurium,  meritu  attribuitur  lovi;  qui  eft 
maior  fortuna  fecundum  omnes  aftrologoi,  (k  habet  faoere 
reges,  &  dare  bonaa  fortunaa. 

Ce/are  fuiy  e  fon  Giuftiniano  :  nominai  &  manifeftat  fé,  dl- 
cens  quod  ftiit  Imperator,  &  nomine  luftinianus.  Et  fuit  glo- 
riofiffimus  Imperator;  &  fecit  multa;  &  inter  alia  reformavit 
leges  quibus  mundus  regitur,  que  erant  divife  per  tot  volu- 
mina,  quod  non  fufficiebat  tota  vita  hominis.  Et  volens  dare 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SESTO  77 

E,  prima  eh*  io  all'opra  fofii  attento, 
Una  natura  in  Crìfto  effer,  non  piue, 
15        Credeva»  e  di  tal  fede  era  contento; 
Ma  il  benedetto  Agabito ,  che  fue 
Sommo  pallore,  alla  fede  fincera 
Mi  dirizzò  con  le  parole  fue. 
Io  gli  credetti,  e  ciò  che  fuo  dir  era 
20        Veggio  ora  chiaro,  fi  come  tu  vedi 
Ogni  contraddizione  e  falfa  e  vera. 
Tofto  che  con  la  chiefa  mofli  i  piedi, 
A  Dio  per  grazia  piacque  di  fpirarmi 
Ualto  lavoro,  e  tutto  in  lui  mi  diedi. 


operam  legibus,  commifìt  bellum  cuidam  duci  fuo,  nomine 
Belìfario;  qui  exputit  Gotos  de  Italia,  qui  occupaverant  to- 
tani, &  liberavi t  [imperium]  de  manu  Vandalorum,  Perfiam 
de  manu  tirannorum. 


Ej  prima  ch'io  alVopra:  &  tangit  converfìonem  fuam,  dicens 
quod  Theodatus  (alias  Theodoricus)  rex  Gotorum  mifit  Papam 
Agabitum,  volens  fé  conciliare  Imperatori.  Ifte  Papa  invenit 
iftum  luftinianum  in  uno  errore  ;  quia  credebat  Chriftum  fuilTe 
venim  hominem,  fed  tamen  magnum  prophetam.  Ab  hoc  er- 
rore Agabitus  retraxit,  contendens  fecum,  &  dicens:  putabam 
vcniffe  ad  luflinianum,  veni  ad  Diocletianum.  Diocletianus 
fuìt  crudelifììmus  Imperator. 

Io  gli  ertdttti:  &  fubdit  quod  nunc  videt  bene  quod  eft  oon- 
trarìum  illius  quod  credebat;  quia  tunc  videbat  quod  Deus 
Chrìftt»  habuit  naturam  humanam  &  divinam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


78  PARADISO 

25     E  al  mio  Bellifar  commendai  l'armi, 

Cui  ia  deflra  del  ciel  fu  fi  congiunta, 
Che  fegno  fu  ch'io  do  vedi  pofarmi. 
Or  qui  alla  quiftion  prima  f'appunta 
La  mia  rifpofla;  ma  fua  condizione 
30        Mi  ftringe  a  feguitare  alcuna  giunta; 
Perchè  tu  veggi  con  quanta  ragione 
Si  muove  contra  il  facrofanto  fegno, 
E  chi  il  f'appropria,  e  chi  a  lui  f'oppone  : 


Tojìo  che  con  la  chiefa:  dicit  quod  quam  cito  ipfe  effeftus 
eft  Chriftianus,  commifit  arma  Belifario  ;  &  tunc  Deus  preflitit 
nobis  tantas  viétorias,  quas  vi£torias  habui  fine  aliqua  ad- 
verfitate. 

Or  qui  alla  quiftion  prima  /'appunta:  Tecunda  pars,  in  qua 
facit  digreliionem,  ubi  narrat  multa  gefta  fua  ;  &  facit  atten- 
tum  autorem  ad  audiendum.  Dicit  :  ad  refpondendum  qui 
eflem,  non  expedit  tibi  dicere  plura,  quia  fatis  dixì  :  fed  con- 
dìtio  fì^ni  imperialis  cogit  me  ad  faciendum  addicionem. 

Perchè  tu  veggi:  aflignat  caufam  iftìus  digref&onis,  fcilicet 
ut  videat  quanta  ratione  movetur  aliquis  contra  fignum  fan- 
flum  Imperli,  quali  dicat:  cum  nulla.  E  chi  il  f  appropria  : 
primOf  ille  qui  facit  fìbi  proprium  iftud  fignum  imperiale;  e 
chi  a  lui  f  oppone:  ideft  Guelfus.  Et  ut  intelligas  conclufio- 
nem  ad  quam  vult  venire  Danies,  intellige  quod  vult  dicere, 
quod  Imperium  &  Monarchia  romanorum  fìt  iufta:  &  quicunque 
vult  appropriare  fìbi  non  bene  facit.  Omne  regnum  eft  fìbi 
fubditum;  &  vult  hancconclufìonem  probare  per  miraculofum 
curfum  &  profperitatem  eius.  Quia  nullus  unquam  fuit  qui 
orbem  fubegerit,  nifì  populus  romanus  ;  &  hoc  fecit  Deus,  ut 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SESTO  79 

Vedi  quanta  virtù  Tha  fatto  degno 
35        Di  reverenza,  e  cominciò  dall'ora 

Che  Fallante  morì  per  dargli  regno. 
Tu  fai  eh' e*  fece  in  Alba  fua  dimora 
Per  trecent*anni  ed  oltre,  infino  al  fine 
Che  i  tre  a  tre  pugnar  per  lui  ancora. 
40    Sai  quel  che  fé'  dal  mal  delle  Sabine 
Al  dolor  di  Lucrezia  in  fette  regi. 
Vincendo  intorno  le  genti  vicine. 
Sai  quel  che  fe\  portato  dagli  egregi 
Romani  incontro  a  Brenno,  incontro  a  Pirro, 
45         Incontro  agli  altri  principi  e  collegi: 


reduceret  orbem  ad  unam  xMonarchiam,  &  oflenderet  fé  civem 
illius.  Nec  de  alìquo  populo  tot  a£tus  virtuofì  reperiuntur, 
ficut  de  romano.  Che  Fallante  mori;  de  Fallante  di^um  eft 
in  capitulo  quodam  inferni,  &  latius  in  libro  Eneidos,  Erat 
ifte  Pallas  iuvenis,  &  dature  gigantee.  Poft  mortem  Enee 
Àfcanius  edifìcavit  civitatem  Albam  in  monte  Albano. 

Tu  fai  eh* e^  fece  in  Alba:  &  regnavit  ibi  &  fui  fucceflbres 
per  trecentos  annos ,  &  fuerunt  bene  duodecim  reges  ufque 
ad  Tullum  Hodilium,  &  quando  prelium  commifTum  eft  inter 
tres  Oratios  &  tres  Curiatios,  ut  habetur  in  Valerio  &  Lucio 
Floro;  dt  ifti  erant  trigemini. 

Sai  quel  che  fé*:  nunc  tangitaliud  faétum  Romanorum.  Prima 
eft  de  Sabinis,  fa£ta  fub  Romulo.  Alia  res  fa6ta  fuit  fub  fep- 
timo  &  ultimo  rege  Romanorum,  fcilicet  de  Lucretia  etc. 

Sai  quel  che  fe\  portato:  tangit  primo  fadum  Brenni,  de- 
inde Pirri.  Brennus  fuit  anglicus  natione  :  refponfio  Brenni 
contra  ambafìatores  romanos. 


Digitized  by  VjOOQ IC 


do  PARADISO 

Onde  Torquato  e  Quintio  che  dal  cirro 
Negletto  fu  nomato,  e  Doci,  e  Fabi 
Ebber  la  fama  che  volontier  mirro. 

EfTo  atterrò  TorgogUo  degU  Arabi, 
50        Che  diretro  ad  Annibale  pailaro 

L'alpeftre  rocce,  Po,  di  che  tu  labi. 

Sott'effo  giovanetti  trìonfaro 
Scipione  e  Pompeo,  ed  a  quel  eolle, 
Sotto  il  qual  to  nafcefli,  parve  amaro. 


Onde  Torquato  e  Quinzio:  dicit  Torquato:  optima  virorum 
fortium  Manlia  domus  erat,  que  poftea  di£ta  eft  Torquata  a 
torque  ablato  a  Gallo  quem  devicit.  Quincius  Cincinnatus 
pauper  arabat  terram,  &  faétus  [eft]  di^ator,  quia  Lucius  Mi- 
nucius  obfetTus  erat  iri  campo  a  Vegentinis;  &  diftus  Cincin- 
natus a  turpi  capillatura,  quia  portabat  cirros  idell  berronos 
(fìc)  capillorum  imheJJ'os  (fìc).  Decii:  pater  &  fìlius,  qui  fé 
devoVerunt,  pater  in  bello  latino,  dum  eflct  conful  cum  Tor- 
quato, qui  eodem  bello  fecit  fìlium  decapitari;  fìlius  in  bello 
gallico  etiam  fé  devovit,  ficut  pater  fecerat.  Fabii:  domus 
Fabia  fuit  nobilior  quam  aliqua  domus  romanorum,  qui  ce- 
perunt  guerram  contra  Vegentinos:  &  erant  torcenti,  fed,  etc. 
Mirro:  quia  ego,  princeps  romanus,  libenter  confervo  iamam; 
quìa  flcut  per  mirram  confervàntur  corpora  un£ta  ipfa,  ita 
Conftantinus  &  luftìnianus  per  illa  verba  confervant  famam 
romanorum. 

EJJTo  atterrà  l'orgoglio:  nunc  tangit  fadum  aliud,  tempore 
Hannibalis.  Et  dirigit  fermonem  ad  Padum,  dicens  quod  Han- 
nibal  tranfivit  Alpes  ubi  Padus  oritur.  Et  de  ifto  triumphavit 
Soipio,  qui  recuperavit  primo  Hifpantam,  deinde  vicit  Africam 
le  fuum  Hannibalem  ;  &  arat  24  annorum.  Et  fhniliter  Pom- 
peius,  quando  triumphavit. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SESTO  8i 

55     Poi,  preffo  al  tempo  che  tutto  il  ciel  volle 
Ridur  lo  mondo  a  fuo  modo  fereno, 
Ccfare  per  voler  di  Roma  il  tolle: 
E  quel  che  fc'  da  Varo  infino  al  Reno 
Ifara  vide  ed  Era,  e  vide  Senna, 
60       ;Ed  ogni  valle  onde  il  Rodano  è  pieno. 
Quel  che  fé'  poi  ch'egli  ufcì  di  Ravenna, 
E  faltò  il  Rubicon,  fu  di  tal  volo 
Che  noi  feguiteria  lingua  né  penna. 


Poi,  preffo  al  tempo  :  fupra  breviter  defcribit  alia  feda  ma- 
gnifica fub  figno  aquile,  tempore  regum  &  confulum  Roma- 
norum.  Nunc  in  hac  parte  procurai  aliqua  magna  fa£ta  fub 
predi^is  fignis,  tempore  Imperatorum.  Et  incipit  a  primo 
Imperatore,  fcilicet  lulio  Cefare.  Dicit:  quando  parabatur  ve- 
nire tempus  gratie,  quando  preparabatur  imperium  06taviani 
(quia  Cefar  fecit  viam  Ottaviano,  tamquam  unus  precurfor, 
ficut  Johannes  Baptifta  Domino),  tunc  vifum  eft  totum  celum 
concordaffe  in  producendo  iftum  lulium  Cefarem.  A  fuo  modo 
/ereno:  quia  ficut  gubematur  celum  fub  unum  monarcham, 
ita  tunc  voluit  reducere  mundum  ad  unam  monarchiam. 

E  quel  che  fé*  da  Varo  infino  al  Reno:  dicit  quod  Cefar 
fubiugavi^  totam  Galliam.  Varus  eft  in  Provincia,  unde  Lu- 
canus:  Finis  &  Hefperie  promoto  milite  Varus.  Rhenus  eft 
alius,  plus  confinis  &  conterminus,  inter  Galliam  &  Alama- 
niam  ohm;  fed  nunc  tantum  eft  in  Àlamania.  7/bra  eft  in  Dal- 
furata,  &  orìtur  in  monte  San^i  Bernardi.  Era,  alius  fluvius 
non  longe  ab  ifto.  Et  cadunt  ambo  in  Rhodanum.  E  vide  Senna, 
fluvius  parifienfis  ;  &  hoc  de  bello  gallico. 

Quel  che  fé*  poi  eh*  egli  ufcì  di  Ravenna:  tangit  nunc  bella 
civilia  Cefaris,    que   breviter  perftringit.    Rubicon  eft   ultra 

6 


Digitized  by  VjOOQiC 


da  PARADISO 

In  ver  la  Spagna  rìvolie  lo  ftuolo  ; 
65        Poi  Ter  Dorazso,  e  Farfaglia  percoffe 
Si,  eh  al  Nil  caldo  ft  fentì  del  doolo. 
Aatandro  e  Simocata^  onde  fi  moffe, 
Rivide,  e  là  dov*Etlore  fi  cuba, 
E  mal  per  Tolommeo  poi  fi  lifcofTe: 
70    Da  onde  venne  folgorando  a  Giuba; 
Poi  fi  rivolle  nel  voftro  occidente, 
Dove  fentia  la  Pompeiana  tuba. 
Di  quel  che  fé'  col  baialo  feguente, 
Bruto  con  Gallio  nello  inferno  latra, 
75        E  Modena  e  Perugia  fu  dolente. 


Ceieoam  per  tria  milìaria;  ergo  Ravenna  erat  in  coofinio  Gallie 
Ciialpioe,  que  erat  tunc  provincia  Cefaris.  iVt7,  qui  hodie 
dicitur  Loculigin^  (fic),  fluvius  eft  Egipti,  ubi  mortuus  eft 
Pompeius. 

Ania$nit^^  infula  iuxta  Troiam;  Simo6»ta^  fluvius  Troie. 
Modo  iftud  infìgnium  aquile  vidit  Troiam,  unde  venerai  prius. 

Da  ^nde  it^nne  folgorando  :  deinde  ivit  ad  lubam^  ubi  adu* 
nate  erant  reliquie  Pompeiani  exercitus;  ubi  milites  RomaDi, 
indicati  qaod  tantacn  aduAatioDem  feceraat  (ne  reliquia,  ce- 
perunt  per  fé  fponte  inlignia,  &  inceperunt  preliom,  &  iUo 
dato  ordine  a  Cefeire.  Inde  venit  in   Hifpaniam  ad  Mundam. 

Di  quel  che  fé"  col  baiulo:  tranfìt  ad  fafta  Oftavianl  circa 
Mutinam  &  Perufium.  Baiulo  feguente^  fcilicet  OSaviano,  fe- 
condo impentore.  Bruto  con  Caffio  nelV  infèrno:  quia  pofiti 
funt  in  inferno,  /k  coftqueruntur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    SESTO  1 

Piangene  ancor  la  trifta  Cleopatra, 
Che,  fuggendogli  innanzi,  dal  colubro 
La  morte  prefe  ftibitaaa  ed  atra. 

Con  coflui  corfe  infino  al  lito  rubro; 
80        Con  coftui  pofe  il  mondo  in  tanta  pace, 
Cbe  fu  ferrato  a  Giano  il  610  delubro. 

Ma  ciò  che  il  fegno  che  parlar  mi  fece 
Fatto  avea  prima,  e  poi  era  fatturo, 
Per  lo  regno  mortai,  ch*a  lui  fogglace, 
85     Diventa  in  apparenza  poco  e  feuro, 

Se  in  mano  al  terzo  Cefare  fi  mira 
.Con  occhio  chiaro  e  con  affetto  puro; 


Piantene  ancor  la  trifta  Cleopatra:  bellum  centra  Antonium 
per  Qftavianum.  Plinius  in  Naturali  ijloria  ponit  unam  di- 
verfam  moitem  a  Cleopatra,  diceD«  quod  dum  Aatontus  in- 
cepiffet  bellum,  cavebat  (ibi  pandere  Tua  fecreta  ifti  mulieri 
fue.  Ifta  fagaciflìma  de  hoc  perpendit;  &  quum  femel  Anto- 
nius  feciflet  folemne  conviviaiti,  ifta  fé  ornavit;  &  in  capite 
habebat  fertum,  quod  habebat  aliquos  ramufculos  pendentes 
infra  verfus  faciem;  &  venit  ad  Antonium,  &  fìbi  compertum 
eft.  Antonius  dizit:  da  (Ibi  potum;  &  fecit  fibi  dare  potum 
cum  fuo  fìpho.  Ifta  fìmulavit  btbere,  fed  non  bibtt:  fed  fecit 
quod  ifti  ramufcuti  pendentes  a  ferto  balneati  funt  in  ^ino. 
Deinde  Antonius,  volens  addere  leticiam  fupra  leticiam,  dixk: 
da  mihi  fiphum,  bibam.  Et  tunc  Cleopatra  dixit:  0  domine 
mi,  non  bibas,  quia  (ìc  venenatum  eft;  &  feci  ad  oftendendum 
tìbi  quod  quotiefcunque  vellem  etc.  fì  animum  faaberem  cotitra 
te.  Sed  Antonius,  habens  hoc  prò  malo,  fecit  eam  bibere;  & 
ibi  mortua  eft.  Ita  dicit  Plinius. 

ita  ciò  che  ii  fefno  :  tangit  qued  i»6tum  eft  iiA  tenie  im* 
peratore,  quod  fuit  maximum  omnium,  fcilicet   mors  Chrifti. 


Digitized  by  VjOOQiC 


a4  PARADISO 

Che  la  viva  giuftizia  che  mi  fpira 
Gli  concedette,  in  mano  a  quel  ch'io  dico» 
90        Gloria  di  far  vendetta  alla  fua  ira. 
Or  qui  t'ammira  in  ciò  eh*  io  ti  replico  : 
Pofcia  con  Tito  a  far  vendetta  corfe 
Della  vendetta  del  peccato  antico. 
E  quando  il  dente  Longobardo  morfe 
95        La  fanta  chiefa,  fotto  alle  fue  ali 

Carlo  Magno,  vincendo,  la  foccorfe. 
Ornai  puoi  giudicar  di  que'cotali, 
Ch*io  accufai  di  fopra,  e  de*  lor  falli. 
Che  fon  cagion  di  tutti  i  voflri  mali* 
100  L*uno  al  pubblico  fegno  i  gigli  gialli 

Oppone,  e  l'altro  appropria  quello  a  parte, 
Si  eh*  è  forte  a  veder  qual  più  fi  falli. 
Faccian  gli  Ghibellin,  faccian  lor  arte 
Sott* altro  fegno;  che  mal  fegue  quello 
105       Sempre  chi  la  giuflizia  e  lui  diparte: 


E  quando  il  dente  Longobardo  :  tangit  qualiter  Karolus  eie- 
dus  eft  a  papa  Adriano: quia Defìderius  rex  Longobardorum, 
cuius  fedes  erat  Papié,  erat  infeftus  Ecclefie ,  &  occupabat 
iura  eius.  Venit  Karolus;  &  per  annum  continuum  obfedic 
ipfum  in  Papia,  &  cepit  ipfum,  &  duxit  Parifìas  cum  tota  fua 
familia;  &  ibi  mortuas  eft  in  carcerìbus. 

Ornai  puoi  giudicar:  tertia  pars,  in  qua  oftendit  qualiter 
fecerat  digreflionem;  quia  male  faciunt  Guelfi  qui  opponunt 
gilios  contro  iftud  flgnum,  &  Gibellini  appropriando  fibi  tale 
(Ignum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SESTO  85 

E  non  l'abbatta  efto  Carlo  novello 
Co'  Guelfi  fuoì,  ma  tema  degli  artigli 
Ch*a  più  alto  leon  tralTer  lo  vello. 
Molte  fiate  già  pianfer  li  figli 
no      Per  la  colpa  del  padre,  e  non  fi  creda 
Che  Dio  trafmuti  Tarmi  per  fuoi  gigli. 
Quefta  picciola  (Iella  fi  correda 
De'  buoni  fpirti,  che  fon  flati  attivi 
Perchè  onore  e  fama  gli  fucceda; 
115  E  quando  li  defirì  poggian  quivi 

Si  difviando,  pur  convien  che  i  raggi 
Del  vero  amore  in  fu  poggin  men  vivi. 
Ma,  nel  commenfurar  de'  noflri  gaggi 
Col  merto,  è  parte  di  noftra  letizia, 
130      Perchè  non  li  vedem  minor  né  maggi. 


E  non  l'abbatta  efto  Carlo  novello:  de  Karolo  Gotto  tem- 
pore regia  Roberti  dicit. 

E  quando  li  defiri  poggian  quivi:  ifte  luftinianus  facit  hanc 
conclufionem,  dicens  quod  quotiefcunque  homo  difponit  fé 
glorie  mundane,  accidit  quod  ed  tardus  ad  gloriam  veram. 
Ideo  non  mireris  fi  fumus  pofiti  ita  baffi,  fcilicet  in  (Iella  Mer- 
curii.  Nec  tamen  ifte  gradua  baflìis  diminuit  gloriam  fuam. 
Pur  convien  che  i  raggi  Del  vero  amore  in  fu  poggin  men 
vivi:  firmai  fé  minus  verfus  Deum. 

May  nel  commenfurar ^  ideft  in  compartiendo  ;  quia  Deus  ita 
bene  compartitur,  quod  quilibet  habet  quod  debet.  Ideo  con- 
tentamur,  quia  non  videmus  nec  maiores  nec  minores,  quam 


Digitized  by  VjOOQiC 


86  PARADISO 

Quinci  addakifee  la  viva  giuftizìa 
In  noi  Taffetto  fi,  che  non  fi  puote 
Torcer  giammai  ad  alcuna  nequizia. 

Diverfe  voci  fanno  dolci  note  ; 
125       Cofì  diverti  fcanni  in  noftra  vita, 

RendoA  dolce  armoaia  tra  quefte  ruote. 

£  dentro  alla  prefente  margherita 
Luce  la  luce  di  Romeo,  di  cui 
Fu  Topra  grande  e  bella  mal  gradita. 


debeant  effe.    Torcer  giammai:   ita   quod  nunquam  pofiemus 
conqueri. 

Diverfe  voci  fanno:  ita  quod  paradifut  eft  fimilis  choro, 
ubi  multi  cantores  &  diverfi  concordant  ad  faciendum  unam 
gloriam. 

E  dentro  alla  prefente  margherita  :  alia  pars,  in  qua  ponit 
alram  fpiritum  ,  fcilicet  Raymundum  Berlingerum  ,  Comitem 
Provincie,  &  citra  Renum  (alias  Retium)  &  ultra  Renum;  et 
habebat  fedem  fuam  in  Tholofia.  Et  fuit  ifte  liberaliffimus,  & 
qaafi  prodigus;  ita  quod  breviter  qoilibet  tranfient  fentiebat 
[fuam]  iiberalitatem.  Semel  qaidam  nobiiia,  cum  tranfiriffet 
territorìum  fuum,  captu«  eft  de  hofpicào,  unde  poiìtut  erat, 
per  Cunulos  Rajrmundif  &  prefentatus  coram  comite  Raymundo; 
&  ab  eo  [petitus]  undft  eflet  &  quis  e(fet,  nunquam  voluit 
nutnifeftare,  nifi  quod  erat  unut  peregrinut  qui  veniebat  de 
fan^o  lacobo.  Et  videns  ifte  romeus,  quod  curialitas  iftiua 
Ubi  multum  nocebat,  dixit  ei  :  ego  video  quod  curialitas  veftra 
multum  vobis  nooet,  fed  fi  pur  fieret  cum  menfura,  adhuc 
poifet  pertranilrì.  Quod  erat  fibi  cordi^  fi  baberet  negocia  fua 
pre  maoìbus,  trahere  ipfum  de  debitia,  &  ultra  fuperlucrari 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SESTO  ^ 

130  Ma  i  Provenzali  che  fer  contra  lui 

Non  hanno  rifo,  e  però  mai  cammina 
Qual  fi  &  danno  del  ben  £are  altrui. 
Quattro  figlie  ebbe,  e  ciafcuna  reina, 
Ramondo  Berlinghierì,  e  ciò  gli  fece 

135      Romeo  perfona  umile  e  peregrina; 


(Ibi  multa.  Raymundus  ergo  commifit  (ibi  omnia  fua  fada;& 
ìfte  cepit  ea  diligenter  difponere.  Ubi  videbat  unum  follicitum 
•  in  uno  bone  propofito,  ifte  eum  confirmabat;  ubi  aliquem  de- 
viiun,  ad  bonum  reducebat.  Et  io  brevi  traxit  ipfum  de  de- 
bito; &  ultra  fuperlucratus  eft  quatuor  dotes  quatuor  filiarum 
Raymundi,  quas  maritavit  quatuor  regibus.  Unam  dedit  Phi- 
lippe filio  regis  Francie,  qui  bis  fecit  paflagium,  &  qui  ca- 
nonizatus  eft  prò  (aneto.  Et  aliam  dedit  Karolo,  fratri  i(tius 
Ludovici;  qui  poftea  fa£tus  eft  rez  quando  vicit  Apuliam;  fed 
prius  erat  dux  Andagavie.  Tertiam  dedit  regi  Anglie;  quartam 
regi  Aragonie.  His  fa6tis,  &  ultra  hec  acqui(ìto  multo  thefauro, 
cepit  crefcere  invidia,  perditrix  humanorum,  inter  curiaies 
Rajmundi  videntes  iftum  nimis  honorari.  Nam  dicebat  unus: 
o,  ifte  magis  honoratur,  quam  dominus  nofter.  Dicebat  alter: 
ù  maritavit  filias  domini  noftri,  non  iam  deftruzit  fa6ta  fua, 
quia  habet  Parìfiis  in  banco  bene  quinquaginta  milia  duca- 
torum.  Dicebat  alter:  imo  tenet  manum  in  omnibus  mercibus 
Flandrie,  Italie,  nedum  Gallie.  Dicebat  alter:  qui  habet  hoc 
quod  vult,  de  nihilo  fé  doleat;  dominus  no(ter  vult  ipfum,  & 
habeat.  Dicebat  alter:  i(te  dominus  no(ter  eft  fciocculanus. 
Raymundus,  licet  e(fet  curialis  &  bonus,  tamen  adhibuit  aurem 
talibus;  &  dixit  ifti,  quod  voiebat  quod  redderet  rationem 
admini(trationis  ufque  ad  minimum  denarium,  &  de  expenfis, 
&  de  fuperlucratis.  Tunc  ifte  ivit  ad  cameram  fuam,  &  induit 
(ibi  veftem  peregrini,  quam  apportaverat  primo  in  curiam 
Raymundi;  &  deinde,  ea  indutus,  venit  ad  Rajmundum,  & 
narravit  (ibi  omnia  benefìcia  que  fibi  fecerat;  primo,  qualiter 


Digitized  by  VjOOQiC 


88  PARADISO 

E  poi  il  moller  le  parole  biece 
A  dimandar  ragione  a  quello  giudo, 
Che  gli  ailegnò  fette  e  cinque  per  diece. 

Indi  partiffi  povero  e  vetufto; 
140      E  fé  il  mondo  fapeffe  il  cuor  ch*egli  ebbe 
Mendicando  fua  vita  a  frullo  a  frullo, 

Affai  lo  loda,  e  più  lo  loderebbe. 


traxerat  ìpfum  de  debito;  fecundo,  maritationem  tìliarum;  de- 
inde, qualiter  reddiderat  ìpfum  reverendum  Baronibus  om- 
nibus. Et  deinde  oftendit  multum  thefaurum  fuperlucratum 
ab  eo ,  dicens:  ego  hoc  feci  prò  te ,  hoc  tibi  fuperlucratus 
fum;  nihil  inde  reporto,  nifi  hanc  veftem  quam  mecum  adduxi. 
Et  fic  indignatus  ab  eo  receffit,  nec  unquam  fcitum  eft  de 
nomine  eius.  Bene  fcitum  eft,  quod  duxit  vitam  fuam  cum 
nobilibus,  nunc  cum  ifto,  nunc  cum  ilio.  Res  &  fa£ta  Raymundi 
venerunt  de  malo  in  peius;  quia  venerunt  ad  manus  regis 
Francie,  qui  abftulit  fibi  magnam  partem  fui  Comitatus  ;  & 
ubi  illi  Provinciales  benigne  a  Raymundo  tradabantur,  fue- 
runt  poftea  a  Francigenis  crudeliter  oppreflì  &  tirannizati. 
Ponit  queftionem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SETTIMO 


o 


ìfanna  fanSus  Deus  Sabaoth, 
Supertlluftrans  claritate  tua 
Felices  ignes  horum  malahothì 


Ofanna  /andus  Deus  Sabaoth  :  introduxit  luftinianum,  qui 
probavit  Imperium  Romanum  effe  in  fé  iuftum  &  deftinatum 
a  Deo.  Nunc  traétat  unam  queftionem,  que  oritur  ex  uno  di^o 
pofito  in  capitulo  precedenti.  Primo,  movet  hanc  queftionem, 
&  folvit.  Secundo,  refpondet  ad  dubium  quod  oritur  ex  ilto. 
In  tertia  [parte]  refpondet  ad  dubium  quod  oritur  ex  ifto  fe- 
cundo  dubio.  Ad  primum  continuando  dicit,  quod  fpiritus 
luftiniani  poft  predidam  narrationem  cepit  regratiari  Deo,  & 
deinde  difpaniit  cum  aliis.  Sunt  ergo  hec  verba  luitiniani, 
dicens:  Ofanna^  idc^/anóle  Deus^  domine,  &/alvator.  Ofanna^ 
ide^  falv a tor.  Sabaoth  eft  ebraicum,  \d^^  dominus;  fuperillu- 
ftranSf  ideft  illuminanSy  claritate  tue  glorie  y«/tces  ignes  ifto- 
rum  regnorum,  ideit  beatas  animas  iftarum  fperarum,  iftorum 
planetarum,  que  anime  ardent  amore  tuo..  Horum  maìahoth, 
ideft  iftorum  regnorum  ;  &  eft  ebraicum.  Malahim  vocatur  liber 
regum.  Malahim  ergo,  liber  regum  ;  &  malahoth,  regnum. 


Digitized  by  VjOOQiC, 


90  PARADISO 

Cofì,  volgendofi  alla  nota  fua^ 
5  Fu  vifo  a  me  cantare  afta  fuftanza, 

Sopra  la  qual  doppio  lume  f'addua: 
Ed  effa  e  Tàltre  moffero  a  fua  danza, 
E,  quafi  velociffimc  faville, 
Mi  fi  Telar  di  fubita  diftanza. 
IO    lo  dubitava,  e  dicea  :  Dille,  dille, 

Fra  me,  dille,  diceva,  alla  mia  donna 
Che  mi  difleta  con  le  dolci  filile; 
Ma  quella  reverenza  che  f  indonna 
Di  tutto  me,  pur  per  B  e  per  ICE, 
15        Mi  rìchinava  come  Tuom  ch^afTonua. 


Cofif  volgendo/i  alla  nota:  ita  vifa  eft  anima  Tuftiniani  di- 
cere» /opra  la  qual,  fcilicet  fubftantia  6l  anima  luftiniani,  du- 
plicatur  lumen.  Unde  nota  quod  aliqui  acquifiverunt  gloriam 
magnam  per  yiam  fpeculationìs,  aliqui  per  operationem,  ut 
per  arma;  fed  luftinianus  habuit  utramque,  ut  fupra  àiStum 
ed,  in  reformando  mundum  in  pace,  &  etiam  leges. 

Ed  tjfa  e  Valtre  moffero:  ejfa,  fcilicet  anima  luftiniani,  a 
fua  dan:{a,  ideft  ad  fuum  motum  circularem.  Ergo  difparuit 
iOa. 

Jo  dubitava,  e  diceva:  nunc  parat  fé  ad  queftionem  propo- 
nendam,  &  dicebat  inter  fé  :  die,  die  audader  Beatrici,  que  au- 
fert  femper  mihi  iìtim,  &  inftillat  dulcedinem  veritatis.  Sed 
Beatrix  prevenit  ipfum. 

Ma  quella  reverenza  :  dicit  quod  ifta,  que  facit  Ce  dominftm 
mei,  in  totam  indonna,  etc.  Eft  de  more  amantium  letart  quando 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   SETTIMO  91 

Poco  foffcrfc  me  cotal  Beatrice, 
E  comificiò,  raggiandomi  d'uà  rifo 
Tal,  che  nel  fuoco  faria  l'uom  felice  : 

Secondo  mio  infallibile  awifo^ 
20        Come  giuda  vendetta  giuftamente 
Punita  foffe,  t' hai  in  pender  mifo  ; 

Ma  io  ti  folverò  tofto  la  mente  : 
E  tu  afcolta,  che  le  mie  parole 
EH  gran  fentenzia  ti  faran  prefente. 


audiunt  nomen  fue  amantis,  vel  tantum  unam  Hllabam  vel 
litteram.  Pur  per  B  e  per  ICE:  vel  fecundum  veritatem  ipfc 
tangit  nomem  fue  amantis,  fcilicet  BicCj  quod  tantum  valet 
quantum  Beatrice. 

Poco  fofferfe  me  cotal:  ergo  rerocabat  bene,  tamquam  pi- 
grum  &  fomnolentum.  Et  parum  me  tenuit  fufpenfum  in  iila 
agonia  mentis.  Et  fubdit  quod  irradiavit  ipfum  tali  lumine, 
quod  faccret  felicem;  verbigratia,  fi  eflet  aliquia  in  inferno, 
q«i  poflet  vide  re  lucem  Dei,  efTet  feliz  &  fine  pena. 

Secondo  mio  infallibile  awi/o  :  &  movet  dubium  quod  ha* 
btbat  Dantes  in  mente,  quod  erat:  qualiter  eft  poflìbite,  quod 
de  inda  ultione  fiat  iufta  ultio  >  Verbigratia:  index  iufte  con* 
dMiinat  aliquem  fecundum  legem:  quomodo  ergo  poterò  occi- 
dere  iudicem  iufte?  Mors  Chrifti  fuit  iufta  ,  quia  oportuit 
fattffacere  delitto  primorum  parentum  ;  quomodo  ergo  Titus 
potttit  iufte  iiacere  vindi6tam  de  morte  Chrifti,  que  fuit  Tin- 
di6ta  peccati  primorum  parentum  ?  Dicit  ergo  :  fed  video:  t'hai 
in  penjier  mifo:  tu  habes  hanc  cogitationem  predi£tam. 

Ma  io  ti  folverd  tofto  la  mente:  fed  cito  clarificabo  te.  Sed 
fta  attentus   ad  verba   mea,  que  facient   tibi   donum   magne 


Digitized  by  VjOOQiC 


9J  PARADISO 

25     Per  non  fofFrirc  alla  virtù  che  vuole 

Freno  a  fuo  prode,  quell'uom  che  non  nacque 
Dannando  fé,  dannò  tutta  fua  prole; 
Onde  l'umana  fpezie  inferma  giacque 
Giù  per  fecoli  molti  in  grande  errore, 
30        Fin  ch'ai  Verbo  di  Dio  di  fcender  piacque, 
U'  la  natura,  che  dal  fuo  fattore 
S'era  allungata,  unio  a  fé  in  perfona 
Con  Tatto  fol  del  fuo  eterno  amore. 
Or  drizza  il  vifo  a  quel  che  fi  ragiona  : 
35        Quefta  natura  al  fuo  Fattore  unita, 
Qual  fu  creata,  fu  fmcera  e  buona  ; 


fententie,  ideft  facient  libi  folutionem  fru^uofam.  Et  movetur 
aliquantulum  a  longe,  dicens: 

Per  non /offrire:  ideft:  primus  parens  Adam,  propter  non 
ftare  fub  precepto  fìbi  fa6to,  damnavit  fé,  &  per  confequens 
totam  humanam  generationem.  QueWuom  che  non  nacque,  fci- 
licet  Adam,  qui  fuit  plafmatus  a  Dco.  Per  non  /offrire,  ideft 
propter  non  efle  patiens.  Nam  data  fuit  regula  &  preceptum, 
ut  frueretur  omni  cibo,  preter  quam  de  frudu  fcientie  boni 
&  mali;  quod  fuit  dicere:  fis  contentus  fcire  hoc  quod  licet 
tibi,  &  non  velis  ultra  querere,  nec  te  parificare  Deo;  fedetc. 

Onde  Vumana  fpezie:  &  fubdit  effe^um  qui  fecutus  eft  ex 
inobedientia  illa,  dicens  quod  tota  humana  generatio  infirma 
ftetit  5999  annis,  antequam  Chriftus  incarnaretur. 

U\  ideft  ubi,  ideft  in  quo  loco,  fcilicet  in  mundo  terreno, 
la  natura  humana  univit  Deus  fecum  ;  non  eo  modo  quo  nos 
per  peccatum  originale.  Et  facit  attentionem  dicens: 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SETTIMO 

Ma  per  fé  ftefla  pur  fu  ella  fbandita 
Di  Paradifo,  perocché  fi  torfe 
Da  vìa  di  verità  e  da  fua  vita. 
40    La  pena  dunque  che  la  croce  porfe, 
S'alia  natura  affunta  fi  mifura, 
Nulla  giammai  fi  giuflamente  morfe; 
E  cofì  nulla  fu  di  tanta  ingiura, 
Guardando  alla  perfona  che  fofferfe, 
45        In  che  era  contratta  tal  natura. 
Però  dun  atto  ufcir  cofe  diverfe; 
Ch'a  Dio  ed  a'  Giudei  piacque  una  morte  : 
Per  lei  tremò  la  terra  e  il  ciel  faperfe. 


93 


Or  drizza  il  vi/o  ad  illud  quod  dtcam  tibi.  Unde  notandum, 
quod  quando  Chriftus  incarnatus  eft,  cepit  de  carne  hum  ana 
materiam,  fcilicet  de  virgine;  fed  naturam  operantem  cepit  a 
Spiritu  SanSo.  Sed  natura»  quam  cepit  prò  materia,  fuit  ita 
pura,  (ìcut  erat  Adam  antequam  peccaret;  quia  erattunc  totus 
puma.  Et  quia  ifta  natura  Ade  erat  maculata  per  Adam,  opor- 
tuit  quod  ipfe  veniret  ad  purificandum,  ut  caro  quam  ceperat 
ab  Adam  pateretur.  Qual  fu  creata,  fcilicet  in  primo  parente 
Adamo.  Ma  per  fé  lìejfa^  fcilicet  in  primo  parente. 

La  pena  dunque:  nunc  continuat  dicens  quod  pena,  quam 
Deus  tulit  in  cruce,  fi  confideretur  ad  naturam  humanam  ca- 
ptam  a  Deo,  certe  ifta  pena  &  ifta  mors  fuit  iuftiflima  ;  quia 
fumpfit  naturam  humanam,  &  ipfa  natura  humana  fé  macu- 
laverai. 

E  cefi  nulla  fu  di  tanta  ingiura:  ideft,  &  fuit  iniuftiflìma 
refpcdu  ad  gentem  Ebreorum;  que  erat  ingratiffima  &  ini- 
quiffima,  quia  per  invidiam  ipfum  occiderunt. 


Digitized  by  VjOOQiC 


94  PARADISO 

Non  ti  dee  oramai  parer  più  forte, 
50        Quando  fi  dice  che  giufta  vendetta 
Pofcia  vengtata  fu  da  giufla  corte. 
Ma  i'  veggi'  or  la  tua  mente  riflretta 
Di  penfiero  in  penfier  dentro  ad  un  nodo, 
Del  qual  con  gran  difio  foiver  f'afpetta. 
55    Tu  dici  :  Ben  difcemo  ciò  ch*i'  odo; 
Ma,  perchè  Dio  voleffe,  m*è  occulto 
A  nofira  redenzion  por  quello  modo. 
Quefto  decreto,  frate,  fta  fepulto 
Agli  occhi  di  ciaCcuno,  il  cui  ingegno 
60        Nella  fiamma  d'amor  non  è  adulto. 


Perà  (futi  atto  ufcir  ;  idcft,  cxiverunt  cffedus  contrarli,  quia 
ludeis  &  Deo  placuit  una  mors.  Et  propter  iftos  diverfos  ef- 
fe^us  trcmuit  terra;  fa£ta  eft  eclipfìs.  Quod  fìgnifìcat  qiKìd 
iila  mors  fuit  ingratiilìma,  refpe£lu  eorum  qui  eam  dederunt 
ei.  Et  celum  apertum  eft;  quia  fuit  iuftiflìma,  quia  ita  opor- 
tebat,  ut  dì£tuin  eft. 

Ma  i  *  veggi  '  or  la  tua  mente  :  fecunda  pars ,  in  qua  ponit 
aliam  dubitatìonem,  que  oritur  ex  prima;  que  eft: 

Tu  dici:  Ben  di/cerno:  éìciB  fic:  bene  intellexi  qualiter 
mors  fuit  iirfta,  &  qualiter  iufte  vindicata  fuit;  quia  nomo, 
Kcet  profit,  nifi  vult  prodefle,  meretur.  Modo  volo  fctre,  fi 
eral  alius  modus  quam  ifte,  quod  caperet  carnem  humanam, 
&  mori  tamquam  latro.  Dicit  ergo  Beatrix,  preveniens  Dantem: 
fed  TÌdeo  quod  mens  tua  eft  involuta  in  magno  dubio  ;  quia 
dices,  fi  aliter  potuit  Deus  purgare  animam  hamanam,  &  aos 
redimere. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SETTIMO  95 

Veramente  però  eh' a  quefto  fegno 
Molto  fi  mira  e  poco  fi  difcerne. 
Dirò  perchè  tal  modo  fu  più  de^ao. 

La  divina  bontà,  che  da  fé  fpeme 
65        Ogni  livore,  ardendo  in  fé  ffavilla 
Si,  che  difpiega  le  bellezse  eterne. 

Ciò  che  da  lei  fenza  mezzo  diftilla 
Non  ha  poi  fine,  perchè  non  fi  muove 
La  faa  imprenta,  quand'ella  figilla 


Quefto  decreto^  frate,  fta  fepullo  :  &  dicit  ergo:  iftud  decre- 
tum,  fcilicet  de  incarnatione  Chrifti,  eft  claufum  omnibus  qui 
non  habent  ingenium  fuum  exercitatum  in  fcientia  fan^a, 
fcilicet  theologia.  Imo  aliquando  de  hoc  truffatur,  ficut  phi- 
lofopbas  qui  folum  mcavit  philofophie  naturali,  qui  folum 
voluit  ire  eam  acie  ferri.  Hoc  modo  credit;  quia  non  guftavit 
de  fcientia  fanéta,  ficut  erat  raagifter  Matheus  de  Imola,  atti- 
nens  malori  Beoerenti.  Sed  finaliter,  quando  cepit  gnftare 
de  fcientia  ifta  facra,  cepit  fieri  Catholiciffimns.  Ergo  :  fepmlto 
agii  occhi  di  cia/cuno  :  Ccilicet  fcienti&cus  qui  etc. 

Veramente  però  eh* a  quefto fegno  :  fcilicet  incamationis.  Sed 
quia  non  cognofcunt,  tibi  dicam. 

La  divina  bontà:  &  premittit  quedam  principia  neoeflaria, 
dicens:  divina  bonitas,  que  a  fé  repellit  omoem  inridiaia. 
Unde  Piato:  opttmus  qui  pepercit:  ab  optimo  porro  omnis  in- 
vidia  religata  eft,  itaque  con/entient  ounéla  fua.  Sfavilla  ar- 
dendo, fcilicet  d'amore.  Difpiega,  diflribuìt  per  celos  &  terram, 
nt  fupra  eft  taftura. 

Ciò  che  da  lei  fenza  me^zo:  ergo  omnis  rea,  quam  Deus 
produxit  fine  medio  celi ,  fine  organo  celi ,  eft  etema ,  ficut 


Digitized  by  VjOOQiC 


96  PARADISO 

70    Ciò  che  da  efTa  faaza  mezzo  piove 

Libero  è  tutto,  perchè  non  foggiace 
Alla  virtude  delle  (Ielle  nuove  *. 
Più  Tè  conforme,  e  però  più  le  piace; 
Che  Fardor  fanto,  eh*  ogni  cofa  raggia, 
75        Nella  più  fimigliante  è  più  vivace. 
Di  tutte  quefte  cofe  fawantaggia 
L*umana  creatura,  e,  f  una  manca, 
Di  fua  nobilita  convien  che  caggia. 


I  Cr,    delle  eo/t  nuove. 


angelus,  fìcut  anima.  Sed  illa,  que  fubiacent  ìnfluentie  celi,  funt 
omnia  corporalia  ;  quia  omne  generabile  eft  corporale.  Diftilla 
da  lei:  derìvat.  Dicit:  da  lei,  ideft  a  divina  bonitate.  Non  ha 
poi  fine,  ideft  eft  etemum;  quia  fua  impreffione  movetur,  nec 
fupponitur  motui  celi.  Quand' ella  figlila,  ideft  quando  im- 
primit  &  producit  ipfum  quod  eft  eternum.  Libero  è  tutto: 
liberum,  quod  non  fubiacet  varietati  ftellarum  novarum,  ideft 
faftarum  a  Deo. 

Più  Vi  conforme:  &  eft  tale,  fic  creatura,  plus  limile  Deo 
quam  aliud.  Omne  agens  plus  agit  in  eo  quod  eft  (ibi  prò- 
pinquum,  ficut  ignis  in  Ugna  que  tangit,  quam  in  bis  que 
iuxta  funt.  Ita  Deus  plus  influit  in  angelis,  quam  in  hominibus; 
&  plus  in  homine,  quam  in  equo,  etc. 

Di  tutte  quefte  cofe:  ergo  de  iftis  duobus,  fcilicet  immorta- 
litate  &  liberiate.  Sed  quando  unum  deficit  a  fua  nobilitate, 
perdit  ambo  ifta,  fìcut  fuit  de  Adam,  qui  poft  peccatum  fa£tus 
eft  de  immortali  mortalis,  &  de  libero  fervus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SETTIMO  gf 

Solo  il  peccato  è  quei  che  la  diffranca, 
80        E  falla  diffimile  al  fotnmo  bone^ 

Perchè  del  lume  Ano  poco  f* imbianca; 
Ed  in  ftia  dignità  mai  non  riviene^ 

Se  non  riempie  dove  coipil  vota, 

Cohtra  mal  dilettar  con  giafte  pone. 
85    Voflra  natura,  quando  pecòò  tata 

Nel  feme  fuo,  da  qiiefte  dignitadi, 

Come  A  |>aràdifo,  in  retoota; 
Nò  rkovrar  poteafì,  fe  tu  badi 

Ben  fottilmente,  per  alcuna  via, 
90        Senza  paffar  per  un  di  quefti  guadi: 
O  che  Dio  f6lo  per  fua  cortòfià 

DimeflSa  aveflbf  o  che  i'uom  per  fe  iffo 

Aveffe  foddiffatto  a  fua  foUta.r 


Ed  in  /va  dignità  :  &  in  fuam  dìgnitatem   nunquam  redit 
hunftaim  natura,  nifi  reftauret  &  fatiffaciat  oum  peniuatia. 


Voflra  natura,  quando  peccò  :  &.  probat  hoc  per  primos  pa- 
rentes,  dicens  quod  quando  [primi  parentes]  peocaverunt,  fue- 
runt  remoti  ab  hac  dignitate,  fcilicet  a  liberiate  &  immorta- 
ITtaffé. 


Né  rkovrar  poteafi  :  nec  ifta  natura  poterat  relevari^  nifi 
De«s  per  fuam  bonitatem  remififlet  peccatum  (poterat  bene 
faceìrev  fed  erat  con  tra  ìuftitiam),  vel  homo  cum  penitentia  fa- 
tifFeetffet  culpe. 

7 


Digitized  by  VjOOQiC 


98  PARADISO 

Ficca  mo  Tocchio  per  entro  i*abiffo 

95         Dell'eterno  configlio,  quanto  puoi 

Al  mio  parlar  diftrettamente  fiffo. 

Non  potea  l'uomo  ne'  termini  fuoi 
Mai  foddiffar,  per  non  poter  ir  giufo 
Con  umiltate,  obbediendo  poi, 
100  Quando  difubbidiendo  intcfe  ir  fufo, 

E  quella  è  la  ragion  perchè  Tuom  fiie 
Da  poter  foddiffar  per  fc  difchiufo. 

Dunque  a  Dio  convenia  con  le  vie  fue 
Riparar  Tuomo  a  fua  intera  vita, 
105      Dico  con  Tuna  o  ver  con  ambedue. 

Ma  perchè  Tovra  è  tanto  più  gradita 
Dell'operante,  quanto  più  apprefenta 
Della  bontà  dei  cuore  ond*è  ufcita; 


Non  potea  Vuomo  né'  termini  fuoi  :  fed  homo  per  fernet 
nunquam  potuiffet  fati(facere;  quia  nunquam  poterai  fé  hu- 
mìliare  tantum,  quantum  fuperbiverat,  quia  voluit  fé  parificare 
D.eo:  &  ifta  eft  caufa  quare  homo  etc. 


Dunque  a  Dio  convenia  :  deftruzit  fecundum  membrum,  quia 
Deus  non  voluit  facere  fecundum  potentiam,  remittere  pec> 
catum,  quia  folum  faciebat  mifericordiam  ;  fed  voluit  hoc  fa- 
cere  cum  duabus  viis,  fcilicet  mifericordia  &  iuftitia,  ut  often- 
deret  maiorem  aflfe£tionem  ad  creaturam  fuam;  quia  fervicium 
non  menfuratur  fecundum  magnitudinem  fervicii,  fed  fecundum 
affeétionem  dantis.  A  riltvarvi^  fcilicet  humanam  naturam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SETTIMO  99 

La  divina  bontà,  che  il  mondo  imprenta, 
110      Di  proceder  per  tutte  le  Tue  vie 
A  rilevarvi  fufo  fu  contenta  ; 
Né  tra  T  ultima  notte  e  il  primo  die 
Si  alto  e  fi  magnifico  procefTo, 
O  per  Tuna  o  per  Taltro  fue  o  fic. 
115  Che  più  largo  fu  Dio  a  dar  fé  lleffo 
In  far  Tuom  fuflSciente  a  rilevarfi, 
Che  fegli  aveffe  fol  da  fé  dimeffo. 
E  tutti  gli  altri  modi  erano  fcarfi 
Alla  giuflizia,  fé  il  Figliuol  di  Dio 
120      Non  foffe  umiliato  ad  incarnarfì. 
Or,  per  empierti  bene  ogni  difio. 
Ritorno  a  dichiarare  in  alcun  loco. 
Perchè  tu  veggi  lì  cofì  compio. 


Né  tra  VuUima  notte:  Si  magnificat  hunc  proceffum,  dicens 
quod  nunquam  fuit  res  ita  magnifica ,  ncque  unquam  erit, 
quantum  eft  quod  Deus  inclinaret  fé  ad  fumendum  naturam 
humanam.  Et  creationem  appellai  diem,  &.  deftrudionem  ap- 
pellai noStem. 

Che  più  largo  fu  Dio:  afllgnal  caufam;  quia  lune  Deus  fuit 
benignior^  quam  fi  libere  dixiflel:  remitto  libere^  quia  non 
faliffecifiet  iuftitie. 

.  Or,  per  empierti  bene  ogni  difio:  Ultima  pars,  in  qua  ponit 
tertium  dubium;  que  eft  ifta.  Nam  dicit: 


Digitized  by  VjOOQiC 


loo  PARADISO 

To  dici:  Io  veggio  Taore,  io  veggio  il  foco, 
135      L'acqua,  e  la  terrai  e  tutte  lor  mifliire 
Venire  a  eorrosionet  e  durar  poco; 
E  quefte  ca£e  por  fur  creatore  ; 
Perchè,  fé  ciò  ch'ho  dettò  è  flato  vero, 
Eller  dovrian  da  corruzion  fìcure. 
130  Gli  atigdi,  frate,  e  il  paefe  fincero 

Nel  qoal  to  fe\  dir  fi  poifon  crent^. 
Sì  Come  fono»  in  loro  efiere  intero; 
Ma  gli  elementi  che  tu  hai  nomati, 
E  quelle  cofe  che  di  lor  fi  fanno, 
135      Da  creata  virtù  fono  informati* 
Creata  fola  materia  ch*eglt  hanno, 
Creata  fu  la  virtù  ioformante 
In  quefte  ftelle,  che  intorno  a  lor  vanno. 


Tu  dici:  Io  veggio  Paere:  dici  tur  Deus^  qui  de  nihilo  cunda 
Juifiif  dr  dfidftl  quod  re»^  fads  de  fiihilo,  non  kabdnt  £nem  ; 
di  t«in«Bi  Tukmo»  qttotidie  fm  corni  npi  fli  tranfoniUri*  Bs 
hoc  docst  mmùà  tur  [q«ej  étei  debenl  creai* ^  £c«t  angeii  %L 
ftflima^  fùnt  surue  A  ineorrupttbiles  !  Ice  «lie  que  fafte  AmÌ 
cum  medio  celi,  funt  generate^  (ìcut  elementa  &  etiBinentiitfty 
&  ifta  funt  corruptibilia.  Lor  mifiure^  ficut  corpora  ex  his  ge- 
nerata. Ergo,  fi  venim  eli  quod  diri,  ifte  res  deberent  effe 
fecure  ab  incorruptione. 

Gii  angelif  frate,  e  il  paefe  fineero:  &  folvit,  dicens  quod 
celum  &  res  celeftes  poflunt  dici  create;  fed  res,  que  fiunt  ex 
iftìflS  Gecrt  etementa  6k  elenitfntata,  font  traurffliitaciya  &  Mt~ 
niptibijia. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  SETTIMO  .•'loi, 

•    •  • . 

L*anima  d*ogni  bruto  e  delle  piante 

140      Di  compleiSon  potenziata  tira 

Lo  raggio  e  il  moto  delle  luci  fante. 
Ma  noflra  vita  fenza  mezzo  fpira 
La  fomma  beninanza,  e  la  innamora 
Di  fé,  fi  che  poi  fempre  la  difira. 
145  E  quinci  puoi  argomentare  ancora 
Voftra  refurrezion,  fé  tu  ripenfi 
Còme  Fumana  carne  fedi  allora, 
Che  li  primi  parenti  intrambo  fenfi. 


Vanima  cTogni  bruto:  &  fubdit  quod  propter  hoc  ridemus 
quod  anime,  que  fant  fade  fub  poteftate  ftellarum,  funt  cor- 
ruptibiles,  &  moriantar  fimul  cum  corpore,  fìcut  anime  bru- 
torum.  Ita  anime  [brutonim]  vel  arborum,  quia  fimal  gene- 
rata funt  cum  corpore  fuo;  fed  anima  hominis  non.  Ergo 
anima  vegetativa  &fenfitiva  fimul  cum  fubftantia  fua  morìuntur* 
Lo  raggio  e  il  moto  delle  luci  fante,  ideft  ftellarum,  eztrahit 
animam  de  potentia  materie  in  brutis  &  arboribus;  ficut  ovum 
potentialiter  eft  gallina,  &  inde  trahitur  anima  galline;  &  fio 
arbor  eft  in  Temine. 

Ma  noflra  vita:  fed  tamen  ita  [non]  eft  de  anima  rationali, 
quia  fine  medio  celi  formatur. 

E  quinci  puoi  argomentare:  &  complens  iftud  capitulum, 
dicit  quod  ex  hoc  poteft  argui  refurre^io  corporum,  quia  iu- 
ftum  eft  quod  in  die  iudicii  capiat  quifque  ìnftrumentum  cum 
quo  fecit  bonum  vel  malum,  ut  fecum  patiatur  gaudium  vel 
penam.  Ponit  alios  fpirìtus  in  fpera  Veneris. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  OTTAVO 


0^ 


olea  creder  lo  mondo  in  fuo  periclo 
Che  la  bella  Ciprigna  il  folle  amore 
Raggiafle,  volta  nel  terzo  epiciclo  ; 


Solca  creder  lo  mondo  in  fuo  periclo:  fupra  determinavit  de 
animabus  beatis  in  fpera  Mercurii  ;  nunc  determinai  de  ani- 
mabus  beatifìcatis  in  fpera  Veneris.  Et  primo  defcribit  natu- 
ram  huius  planete.  Secundo,  defcribit  unam  animam  modernam 
illuftrem  que  manifeftavit  fé  &  fuos.  Tertio,  movet  queftionem. 
Quarto,  ponit  conclufionem  generalem  di£te  queftionis,  defi- 
niendo  illam.  Ad  primam  defcribit  naturam  Veneris,  &  afcen- 
fum  fuam.  Continuando  dicit  quod  tempore  paganeQmi,  illi 
antiqui  pagani  habebant  magnum  errorem;  quia  tenebant 
opinionem  Platonis  de  qua  fupra  diétum  eft  in  capitulo  quarto. 
Ideo  credebant  quod  vis  amoris-  eflet  data  ab  ifto  pianeta,  ita 
quod  non  pofTet  vitari.  Si  ponerent  quod  ifte  pianeta  indi- 
naret,  bene  crederent;  fed  fi  credunt  quod  neceflìtaret,  male 
credunt.  Ciprigna:  denominai  ipfam  ab  infula  Cipri,  ubi  mul- 
tum  olim,  &  nunc  maxime  colitur  \  quia  ibi  eft  gens  ingiù- 
viofa,  molHs  &  luxuriofa  ultra  omnes  alias  mundi.  Raggiaffcj 
fplenderet   &    influeret.   Nel  terzo  epiciclo,  ideft  tertia  fpera. 


Digitized  by  VjOOQiC 


104  PARADISO 

Perchè  non  pure  a  lei  faceano  onore 
5  Di  fagrifici  e  di  votivo  grido 

.Le  genti  antiche  nell'antico  errore; 
Ma  Dione  onoravano  e  Cupido; 
Quella  per  madre  fua,  quello  per  figlio, 
E  dicean  cb*$i  fedette  io  grepibo  a  Dido; 
IO    E  da  collei,  ond'io  principio  piglio, 
Pigliavano  il  vocabol  della  flella 
Che  il  fol  vagheggia  or  da  coppa  or  da  ciglio. 
Io  non  m'accorfi  del  falire  in  ella; 
Ma  d'efferv' entro  mi  fece  affai  fede 
15        La  Donna  mia,  eh*  io  vidi  far  più  bella. 


Tranfumptive  capttur;  fedepiciclus  proprie  eft  parvus  circulus, 
<|uem  facit  quando  eft  retrogradus.  Et  hoc  eft  quod  aliquando 
precedit  folem,  fcilicet  in  mane,  &  in  fero  fequitur.  Quia  «rgo 
Venus  ed  mater  amoris,  ifta  gens  Cipriaca  adorabat  ipram, 
&  matrem  fuam,  fcilicet  Dionem  (que  eft  coniunétio  marta  & 
femine,  quafì  duo  ne^ens),  &  Cupidinem  fiUum  Venerìa,  qui 
eft  cfFeftus  ipfius  libidinis.  Votivo  grido,  ideft  preeea.  N«t- 
Vantico  errore,  fcilicet  in  paganefimo.  Quefto,  fcilicet  Cupido, 
qiji  fedit  in  gremio  Didonis,  ut  dicit  Virgilius,  De  hac  diélum 
eft  in  uno  Oapitulo  Inferni,  ubi  dìcìt:  L'altra  i  colei  che/*an- 
ci/e  amorofa, 

ff  da  coJÌ9Ìf  ondCio  principio  piglio:  ideft,  a  qua  incipio  ma- 
t^riam  i(ìam.  Or  da  coppa,  ideft  poft  fé,  fcilicet  in  fero;  or 
49  ciglio,  id^ft  ante,  fcilicet  in  mane. 

/o  noti  m'c^ccorfi:  dicit  qi^od  in^r^vi^  in  hanc  fp^ram,  ^  ^a- 
Uayit  quod  non  perpendit  ;  ad  denotandum  quod  ii^tra  celuxa 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   OTTAVO  JP5 

E  comP  in  fii*ffii?ift  fevijla  fi  vede, 
E  cqmp  ]n  vp^e  vpc^  fi  cjifcqrn^, 
Quandq  ^nf^  ^  fcrma  e  )'ftltra  v^  ^  ried^; 

Vid*io  in  efIìsL  luce  alt^^  Ipc^rne 
20        MuQv^rfi  ìq  gifo  pii»  e  miea  correnti, 
Al  mpdp,  crcdp,  4i  lor  vifte  ptprij^. 

Di  fredda  pubfì  noi)  difcefgr  venti, 
0  yiQbiH,  0  no,  tantp  £?ftini, 
Che  i)OB  pareilerp  impipditi  q  lenti 
35    A  chi  ftveflfc  quei  lumi  divipi 

Veduto  a  noi  vfi^iri  lafcifindo  il  giro 
Prja  ^QmiiiciatQ  in  gli  alti  ferafìni. 


&  celum  fion  eft  4are   fpapium.  3ed   fuìgi^pvit  fé  intrafle  in 
hanc  fperam  ab  hoc,  quia  Beatrìx  faéta  erat  pulcrior  folito. 

E  come  in  fiarnv^f^  favilla  :  &  ibi  efaiit  aiiime  {ucidiores 
folito,  volantes  ilc^t  faville  in  i^e  &  in  circulo,  inipotu  fpe- 
rarum;  &  illa  que  plus  currebat  habebat  plus  glorie. 

Di  fredda  nube  non  difcefer  venti:  oftendit  qualiter  alique 
venerunt  ad  ipfum  velopius  vento.  Et  eft  imago  propria;  quia 
voluerunt  aliqui  philofophi,  quod  anim^  effet  veqtus. 

A  chi  avejfe  quei  lumi  divini:  ideft  illas  d^vinas  [favjllas]. 
Placete  moventur  (&  dicuntur  a  plangs^  quod  eft  error^j,  fed 
alie  ftelle  non.  Gli  alti  fera/ini  :  pofuit  Ariftotiles  quod  oqinis 
fpera  haberet  unam  inteiligentiam,  fcilicet  unum  angelum, 
4|ii  hftb^ret  ean^  gubernare.  Sed  autpr  non  vult  fic  ;  fed  vuk 
dicfrf  §uod  qo^Ubet  fpera  hab^t  unun^  ordipe^i  ai^g^loruqi. 
Prfd  f^mincicfto  fib  iI|o,  ab  alio  il}orHqE(  ordinum  qui  funt 
in  fuperiori  celo. 


Digitized  by  VjOOQiC 


io6  PARADISO 

E  dietro  a  quei  che  più  innanzi  apparirò, 
Sonava  Ofanna  fi,  che  unque  poi 
30        Di  riudir  non  fui  fenza  difiro. 
Indi  fi  fece  Tun  più  predo  a  noi, 
E  folo  cominciò  :  Tutti  fem  predi 
Al  tuo  piacer,  perchè  di  noi  ti  gioì. 
Noi  ci  volgiam  co'  principi  celefti 
35        D'un  giro,  d'un  girare,  e  d'una  fete, 
A'  quali  tu  nel  mondo  già  dicefli  : 
Voi  che  intendendo  il  terzo  del  movete; 
E  fem  fi  pien  d'amor  che,  per  piacerti. 
Non  fia  men  dolce  un  poco  di  quiete. 
40     Pofcia  che  gli  occhi  miei  fi  furo  offerti 
Alla  mia  Donna  reverenti,  ed  effa 
Fatti  gli  avca  di  fé  contenti  e  certi, 
Rivolferfi  alla  luce,  che  promeffa 
Tanto  f'avca,  e:  Di'  chi  fé'  tu,  fue 
45        La  voce  mia  di  grande  affetto  impreffa. 


Indi  fi  fece  Vun  più  prejfo  a  noi  :  fecunda  pars,  in  qua  po- 
nit  unum  fpirìtum  illorum  ad  Dantem,  qui  dicit  quod  omnes 
funt  parati  ad  refpondendum  Danti  fecundum  fuum  piacere. 
Et  ifte  [Dantes]  fecit  multas  cantiones;  inter  quas  ponit  unam 
cantionem,  cuius  ponit  principium,  fcilicet:  Voi  che  intendendo 
il  terzo  del  movete. 

Pofcia  che  gli  occhi  miei:  petivit  Dantes  licentiam  a  Bea- 
trice, refpiciens  ipfam  fine  verbo,  quafi  dicat  :  quid  facio  ? 
debeo  refpondere  oblationi  ita  liberali  ?  Et  ifta  connivit  ei 
quod  fìc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   OTTAVO  107 

E  quanta  e  quale  vid*io  lei  far  piue 
Per  allegrezza  nuova  che  f  accrebbe, 
Quand*io  parlai,  all'allegrezze  fue! 

Cofi  fatta,  mi  diffe,  il  mondo  m*ebbe 
50        Giù  poco  tempo;  e,  fé  più  foffe  flato, 
Molto  farà  di  mal,  che  non  farebbe. 

La  mia  letizia  mi  ti  tien  celato. 
Che  mi  raggia  dintorno,  e  mi  nafconde 
Quafi  animai  di  fua  feta  iafciato.     ' 


Rivolger/i  alla  luce  :  &  fubdit  quod  tunc  petivit  reverenter, 
dicens:  deh,  dicite  mihi  qui  eftis  vos. 

E  quanta^  ideft  maìor  in  quantitate,  e  quale,  idefl  maior  in 
qualitate.  Et  hoc  fecerat  ifta  anima,  quia  [Dantes]  cognoverat 
iftam  animam  in  vita  ;  &  ifta  fuit  etc.  (Venus  cu,  mater  lu- 
zurìe,  iucunditatis,  curialitatis  &  brev iter  omnium  voluptatum). 
lile  fuit  Karolus  Martellus,  filius  Karoli  Zoti;  &  ifte  venit  Fio- 
rentiam,  quando  pater  veniebat  de  carceribus,  bene  cum  tre- 
centis  iuvenibus  indutis  ad  unam  foziam,  &  omnibus  militibus 
&  fìliis  Veneris.  Dantes,  tunc  iuvenis  amorofus,  qui  bene 
[fciebat]  loqui  in  rithimo,  fìngularem  amicitiam  accepit  cum 
ifto  ;  &  fi  fupra  vixiffct,  Dantes  perveniffet  ad  magnum  ftatum. 

Co/ifatiat  mi  dijfe^  il  mondo  m'ebbe:  dicit  ifte:  fi  fupravi- 
xiflem,  ita  quod  habuiflem  regimen  mei  patria,  melius  fuiflet 
fubditus  Apulie  de  mea  liberalitate,  quam  de  avaricia  .fratris 
mei  Roberti. 

La  mia  letizia:  fed  video  quod  non  cognofcis  me,  quia  faétus 
fum  pulcrior  folito  ;  &  fi  fupravixiffem,  oftenderem  tibi  flores 
amicitie,  &  oftendiflem  tibi  fruótum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


io8  PARADISO 

55    AfTai  m'amaftì,  ed  ;»ye(li  b^ne  on^p; 

Che,  fio  foffi  giù  flato,  ip  U  moftrava 
Di  mio  fiinaf  più  oltr^  che  le  fronde. 

Quella  fìniftra  rìv^,  ch^  fi  l^va 
Di  Rodano,  poifth'è  ipìfto  eoa  Sorga, 
60        Per  fuo  fignofp  a  t^sipp  m>fp«ttava: 

E  quel  corpo  d'Aufopia,  Qhe  f*ìaiborga 
Di  Bari,  di  Gaot«L  e  di  Crotona, 
•Da  ove  Tronto  p  Verdp  in  mare  fgorga. 

Fulgeamì  già  in  fronte  la  corona 
65        Di  quella  terra  che  il  Danubio  riga 
Poi  che  le  ripe  tedefche  abbandona; 

E  la  bella  Trinacri^,  che  <?aliga 
Tra  Pachino  e  Peloro,  fopra  il  golfo 
Che  riceve  da  Euro  maggior  briga, 


Omelia  fenijìr a  rivc^:  <Sc  fubdit  quod  futurus  erat  dolDÌnus 
Prpyif).cie  citra  Rhoctftpum.,  ^ue  contigit  Karolo;  &  ^Ua  p^rs, 
^  Provincia  ultra  Rhodanum,  contigit  regi  Francie  prò  .dote 
u^ori^.  Ifto  modo  eft  divifa  potentia  Ray^nundi  de  Perliogftris. 
^r^a»  n^viiis  qui  iu^ta  Avinioncm  intr^t  H^odai^uin;  ubj  jf^ 
pulcherrimus  fons. 

E  quel  corno  d*Aufonia  :  &  fubdit  quod  debebat  effe  dominua 
Apulie. 

Fulgeamì  già  in  fronte  la  corona  :  ideft  dicit  quod  (ibi  oon- 
tingebat  regnum  Ungane  etc. 

^  la  bella  Trimacria:  ^angit  quod  fibi  conting^bc^t  ^1ìm4 
regnum,  quantum  ad  nomen,  fed  non  quantum  ad  rem;  qujya 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   OTTAVO  109 

70    Non  per  Tifeo,  ma  per  mafcentc  folfo, 
Attefi  avrebbe  li  fuoi  i*ègi  aùcdra, 
Nati  per  me  di  Carlo  e  di  Ridolfo, 

Se  mala  fignoria,  che  fempre  accuora 
Li  popoli  fuggetti,  non  aveffe 
75        Moffo  Palermo  a  gridai"  :  Mora,  mora. 

E  fé  mio  frate  quefto  antivedeffe, 
L'avara  povertà  di  Catalogna 
Già  fbggfria,  perchè  non  gli  ofFendeffe  ; 

Che  veramente  provveder  bifoglia 
80        Per  lui,  0  per  altrui,  fi  ch'a  fua  barca 
Carica  più  di  carco  non  fi  pogna. 

La  fua  natura,  che  di  lat^a  pafca 
Difcefe,  avrìa  meftier  di  tal  milisia 
Che  non  curafle  di  mettere  in  arca. 


Ì8Ét  pdrdituin  erat,  &  captudi  per  don  Petrum  de  Aragoniav 
Bt  Ungit  propfietatenl  montis  Ethtie,  ailìgnaiis  caufam  quare 
emìtMbat  incendia»;  &  exdudlt  caufam  fàbuterem.  AtUfi 
avrtbbé:  fcilicet  ad  amoreta  meuA.  Nati  perniedi  Carl9  9  di 
Ridolfo  :  ideft  ex  .parte  linee  paterne  &.  linee  mateniei  Ex  lineA 
patema  fuit  de  defcendentibus  Karoli  primi;  &  ex  parte  ma- 
tris  foit  de  liikea  Imperatoria,  quia  uxor  eius  fuit  filia  Rodolfi 
Imperatoria 

Vavara  povertà  di  Catalogna  :  Karolus  diu  ftetit  in  obfì- 
dìbtte  in  CAtalonia  prò  patre  Karolo  Zoto,  èc  habebat  feeum 
multos  datalanos  ad  fecreta  fua  &  regimina  fua,  qui  intètt*^ 
debaht  ad  accumulandum  ;  &  hdc  rolebat  Robertu^,  q\ii  e^at 
avarus.  Sed  Karolus  Zotus  fait  liberaliflimus,  etc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


no  PARADISO 

85     Perocch'io  credo  che  Talta  letizia 

Che  il  tuo  parlar  m'infonde,  fignor  mio, 
Ov'ogni  ben  fi  termina  e  f  inizia. 

Per  te  ù  veggia,  come  la  vegg  io; 

Grata  m*è  più,  e  anche  quello  ho  caro, 
90        Perchè  il  difcerni  rimirando  in  Dio. 

Fatto  m*hai  lieto,  e  cofi  mi  fa  chiaro, 
Poiché,  parlando,  a  dubitar  m'hai  moffo 
Come  ufcir  può  di  dolce  feme  amaro. 

Quefto  io  a  lui;  ed  egli  a  me:  S'io  poffo 
95         Moftrarti  un  vero,  a  quel  che  tu  dimandi 
Terrai  il  vifo  come  tieni  il  doffo. 

Lo  ben  che  tutto  il  regno  che  tu  fcandi 
Volge  e  contenta,  fa  effer  virtute 
Sua  provedenza  in  quelli  corpi  grandi; 


Perocch'io  credo:  tertia  pars,  in  qua  ponit  queftionem  ar- 
duam,  qualiter  Robertus  avarus  natus  eft  "a  patre  liberali. 
Modo  dicit  Dantes  :  quare  eiì  quod  a  patre  bono  nafcatur  filius 
pravus?  a  liberali  avarìflìmus?  Et  captat  benivolentiam  ab  eo, 
dicens:  ego  video  quod  eft  tibi  gratum  quod  loquor  tecum, 
&  ideo  capio  audaciam  plus  loquendi  tecum. 

Quefìo  io  a  lui;  ed  egli  a  me:  Refpondtt  ifte,  dicens:  tenebis 
vifum  etc.  Debes  intelligere  quod  autor  ftabat  cum  facie  de- 
clini, cogitando  de  ifta  queftione  etc. 

Lo  ben  che  tutto  il  regno  :  &  dicit  :  vis  tu  fcire,  que  ed  caufa 
quare  ex  bono  nafcit  pravus?  venit  ab  aftris.  Dicit  ergo:  fum- 
mum  bonum,  ideft  Deus,  qui  regit  regnum  quod  afcendis, 
propter  fuam  providentiam 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  OTTAVO  t 

loo  E  non  pur  le  nature  provvedute 

Son  nella  mente,  eh'  è  da  fé  perfetta, 
Ma  effe  infieme  con  la  lor  falute. 

Perchè  quantunque  quefto  arco  faetta 
Difpofto  cade  a  provveduto  fine, 
105       Sì  come  cocca  in  fuo  fegno  diretta. 

Se  ciò  non  fofTe,  il  ciel  che  tu  cammine 
Pnoducerebbe  fi  li  fuoi  effetti, 
Che  non  farebbero  arti,  ma  mine  ; 

E  ciò  effer  non  può,  fé  grintelletti 
I  IO      Che  muovon  quefte  ftellc  non  fon  manchi, 
E  manco  il  primo  che  non  gli  ha  perfetti. 

Vuo'  tu  che  quefto  ver  più  ti  Rimbianchi? 
Ed  io  :  Non  già,  perchè  impoffibil  veggio 
Che  la  natura,  in  quel  eh' è  uopo,  fianchi. 


■  E  non  pur  le  nature:  determinai  fé,  idefl  facit  Deus  quod 
celum  &.  planete  producunt  apud  nos  diverfos  efTeétus,  fed 
omnes  ab  bonum  finem.  Et  per  hoc  innuit  quod  nihil  eli  a 
cafu  neque  a  fortuna. 

Se  ciò  non  /offe  :  &  probat  dicens  :  fi  fic  non  effet  quod  ce- 
lum produceret  effe6tus  ad  bonum  finem,  Si  non  a  fortuna, 
fequerentur  multa  inconvenientia  ;  quia  in  celo  non  eflet  pro- 
yidentia,  fed  ruine;  deinde  quod  intelligentie,  que  funt  intel- 
Icftus  fecundus,  effent  imperfefte  ;  &  ultra  fequeretur  quod 
Deus  non  eflet  perfeétus. 

Vuo*  tu  che  quefto  ver:  continuai  Karolus  dicens:  vis  tu  quod 
plus  declarem  tibi  hanc  partem,  fcilicet  quod  celum  facit  omnia 
cum  Fattone  ?  Refpondit  quod  non. 


Digitized  by  VjOOQiC 


ni  Paradiso 

115  Ond'  egli  dflCdfa  ì  Or  di',  farebbe  il  pòggio 
Pef  ruofllo  ih  terra  fé  flon  foffè  cive> 
Sì,  rìft^óf*  io,  e  qui  ragion  non  dheggio. 
E  può  egli  éflfer,  fé  giù  fiort  fi  Vive 
Diverfattiéhfè  pet  divertì  dflci? 
120      No,  fé  il  ihaefìrd  voftró  ben  vi  fcrive. 
3i  venne  deducendò  itìfirió  à  cjtiici; 
Pofcia  eonchitife:  Dunqtìè'  óffef  diverfe 
Conviéh  de*'  voftri  éfifetti  le  radici  : 
Perchè  ùtt  nafdfi  Solone  ed  altro  Sèrfe, 
135      Altfo  Melchifedèch,  ed  dltréf  quello 

Che  volando  pet  Faéi'è,  il  figliò  perfe. 


Ondagli  ancora:  or  di':  &  facit  unam  rationem  moralem, 
unde  venit  ifta  diverfìtas  ;  quia  [venit]  ad  faciendum  homines 
civiles.  Et  hoc  probat  Arìftotiles  in  Politica^  dicens  per  lon- 
guitì  pfoc'èffuin  :  homo  eft  ahìtaal  rationale  civile.  Nam  fi  afCes 
èi  offióia  éfferit  éadém,  qu'òd  non  efl*et  civilitas.  Nam  {ficut 
dicit  AuguiliAaé,  &  behe)'  h  oMnes  hótfiihes  [e^ent]  fapiehtès, 
nullus  elTet  fapiens;  fi  omnes  femine  tiithi  puXctk,  ùalìa  eCtftt 
pulcra  ;  fi  omnes  efTent  divites,  nullus  dives  ;  fi  omnes  eflent 
fatui,  hùllus  fatuus.  Alia  animalia  paucis  egent;  (ed  homo 
propier  nobilitatem  fue  nature  multum  e^et.  Equus  nafeitui* 
indutùs,  &  habet  peflem  duram  con  tra  frigus,  À  ihVéhit  ci- 
bum  fuum  paratura;  A(homo  propter  nobilitatem  egei  veftibus, 
èi  tìò  difcurretido  per  fìngulos  a£(us.  Ergo  eft  opus  iftà  divef- 
fitate,  quod  ex  bono  nafcatur  pravus. 

Ptrthè  un  nafct  Solom:  &  hoc  probat  multipKci  esemplo: 
primo  per  Solonem,  qui  fuit-unus  de  feptem  fapiéntibus  Grecie, 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  OTTAVO  iij 

La  circular  natura,  eh' è  fuggello 
Alla  cera  mortai,  fa  ben  fu'  arte, 
Ma  non  diftingue  Tun  dall'altro  oftello. 
130  Quinci  addivien  ch'Efaù  fi  diparte 

Per  feme  da  lacob,  e  vicn  Quirino 
Da  fi  vii  padre  che  fi  rende  a  Marte. 
Natura  generata  il  fuo  cammino 
Simil  farebbe  fempre  a'  generanti, 
135       Se  non  vinceffe  il  provveder  divino. 
Or  quel  che  t'era  dietro  t'è  davanti; 
Ma  perchè  fappi  che  di  te  mi  giova, 
Un  corollario  voglio  che  t'ammanti. 


totus  deditus  paci:  Xerfes,  totus  oppofitus,  ad  deftradionem 
omnium  civitatum.  Et  ex  hoc  fit  quod  unus  nafcitur  inge- 
niofus,  ficut  de  aliis  &  aliis  non. 

La  circular  natura:  ergo  cìrcularis  natura  facit  bene  re£te 
officium  .foum;  fed  non  difcernit  corpora,  quia  ita  infundet 
gratiam  fcientie  in  filium  unius  ruftici,  ficut  in  filium  unius 
nobilis;  &  non  folum  in'  filiis  diverforum  patrum,  fed  eiufdem 
patria  &  matris. 

Quinci  addivien  ch*E/aù:  &  dat  de  hoc  ezemplum  de  Efau, 
qui  fuit  totus  rufticus  &  agreftis  &  vilis  ;  lacob,  frater  fuus, 
totus  oppofitus.  Et  Quirinus,  ideft  Romulus,  filius  prefbiterì 
&  monace,  fuit  ita  valens  quod  diétus  ed  filius  Martis,  ad  co- 
hoperìendum  verecundiam  originis,  ut  dicit  Àoguftinus,  ut 
honeftìor  efiet  culpa. 

Ma  perché  /appi:  fed  ut  fis  contentior,  volo  tibi  dare  unum 
corollarium.  Nam   celum  infundit  virtutem  regalem  in  filium 

8 


Digitized  by  VjOOQiC 


114  PARADISO 

Sempre  natura  fé  fortuna  trova 
140      Difcórde  a  fé,  come  ogni  altra  femente 
Fuor  di  fua  region,  fa  mala  prova. 
E,  fé  il  mondo  laggiù  poneffe  mente 
Al  fondamento  che  natura  pone» 
Seguendo  lui,  avria  buona  la  gente. 
145  Ma  voi  torcete  alla  religione 

Tal  che  fu  nato  a  cingerli  la  fpada, 
E  fate  re  di  tal  eh*  è  da  fermone  ; 
Onde  la  traccia  vofira  è  fuor  di  ftrada. 


unius  fabrì  ;  fed  non  poteft  evenire  regnum,  quia  fortuna  eft 
contraria  fibi,  quia  natus  eft  in  domo  fabrili.  Et  in  filium  regis 
infundet  animum  vilem  &  triftem;  fed  quia  habet  fortuoam 
fecum,  eft  rex. 

Sempre  natura:  fed  certe,  quando  fìc  eft,  non  fit  bonus 
fru&us;  quia  fit  quod  ille  [GtJ  rex  contra  naturam  eius.  Et 
quod  ille  fit  faber,  eft  contra  naturam  eius.  Ideo  fit  malus 
fr\iStu3, 

Effe  il  mondo  laggiU:  ergo  oporteret  fieri,  non  tacere  contra 
naturam;  quia  tunc  producerentur  boni  eifedus. 

Mb  voi  torcete  alla  religione  :  nam  pater,  filium  habens  aptum 
in  armis,  in  fuum  defpedum  fecit  monacum  ;  fed  apoftatavit, 
&  mortuus  eft  mala  morte.  Ponit  alios  fpiritus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  NONO 


D. 


'appokhè  Carlo  tuo,  bella  Clemenza, 
M*ebbe  chiarito^  mi  narrò  gì*  inganni 
Che  ricever  dovea  la  fua  Temenza; 
Ma  diiTe  :  Taci,  e  lafcia  volger  gli  anni  ; 
Si  eh*  io  non  poffo  dir,  fé  non  che  pianto 
Giudo  verrà  dirietro  a'  voftri  danni. 


Dappoiché  Carlo  kto,  bella  Clemenza:  fupra  determinavit 
de  ana  anima  moderna,  ut  patnit;  nune  decemùiat  de  alia. 
Et  dividitur  in  quatuor  partes.  In  prima  introducit  unam  ani- 
mam,  que  manifeftat  fé  &  fuam  patriam.  In  fecunda  tra6kat 
de  ìHìs  de  Tua  provìncia.  In  tertia  tra6tat  de  una  alia.  In  quarta 
de  una  alia  anima  antiqua.  Ad  primam  continuando  dicit, 
apoftrophando  ad  uxorem  iftius  Karoli  Martelli,  filiam  Rodulfi, 
dicens  quod  poftquam  declaravit  me  de  mea  quellione,  nar- 
ravit  mihi  deceptiones  quas  debebant  recipere  filii  fui;  quia 
exdttfi  liierunt  a  Roberto  fratre^  cum  tamen  filii  Karoli  Mar- 
uUI  de  iure  debebent  fuccedere. 

Ma  dijfe  :  Taci  :  fed  dizit  :   non  dicas  de   hoc ,  quia  cito 


Digitized  by  VjOOQiC 


ii6  PARADISO 

E  già  la  vita  di  quel  lume  fanto 
Rivolta  f*era  al  fol  che  la  riempie, 
Come  a  quel  ben  ch'ad  ogni  cofa  è  tanto. 
10    Ahi,  anime  ingannate,  e  fattur* empie, 
Che  da  fi  fatto  ben  torcete  i  cuori, 
Drizzando  in  vanità  le  voftre  tempie! 
Ed  ecco  un  altro  di  quelli  fplendori 
Ver  me  fi  fece,  e  il  fuo  voler  piacermi 
15        Significava  nel  chiarir  di  fiiori. 
Gli  occhi  di  Beatrice,  ch*eran  fermi 
Sovra  me,  come  pria,  di  caro  aiTenfo 
Al  mio  difio  certificato  fermi. 


fequetur  vindi6ka.  Et  videtur  prophetalfe;  quia  non  remanfit 
de  Roberto  nifi  una  filia,  fcilicet  regina  lohanna. 

Afùf  anime  ingannate:  &  fubdit  exclamationem  contra  animas 
qiie  permittunt  fé  fubduci  a  bonis  temporalibus,  removendo 
corda  a  bonis  eternis,  que  dant  felicitatem. 

Ed  ecco  un  altro:  fa£ka  continuatione ,  venit  ad  materiam 
prìncipalem  ;  &  ponit  aliam  animam,  que  fuit  multum  venerea, 
dicens  :  ecce  una  anima  fplendens  venit  ad  me,  que  fignifi- 
cabat  velie  mihi  compiacere. 

Gli  occhi  di  Beatrice  :  &  vult  dicere  quod  dum  ipfe  afpiceret 
Beatricem,  ipfa  aflenfit  fibi  ut  loqueretur  cum  ilio  fpirìtu,  ficut 
fecerat  fupra  quando  voluit  loqui  Karolo  Martello,  ut  fupra 
diCtum  eft.  Affenfo,  ideft  con/entimento. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  NONO  117 

Deh  inetti  al  mio  voler  tolto  compenfo, 
-20        Beato  fpirto,  difli,  e  fammi  pruova 

Ch*io  pofla  in  te  rifletter  quel  eh*  io  penfo. 
Onde  la  luce  che  m*era  ancor  nuova, 
Del  fuo  profondo,  ond*ella  pria  cantava, 
Seguette,  come  a  cui  di  ben  far  giova  : 
35    In  quella  parte  della  terra  prava 
Italica,  che  (lede  intra  Rialto 
E  le  fontane  di  Brenta  e  di  Piava, 


Deh  metti  al  mio  voler:  &  obtenta  licentia  loquendi,  captai 
benivolentiam  ab  ìlla  anima,  dicens:  deh  (diftio  deprecativa) 
pone  cito  contentationem  in  meo  defiderio;  &  oilende  extra, 
quod  tu  es  contentus  refpondendi  mihi  ad  id  quod  volo  pe- 
tere. 

Onde  la  luce  che  m'era  ancor  nuova  :  refpondit  confentiendo 
autori,  ficut  perfona  quam  deledat  benefacere.  Et  eft  ifta  anima 
foror  Eccelini  de  Romano,  fcilicet  Cunizza,  vana,  vaga,  luxu- 
riofa  &  nobilis  meretrix,  que  luxuriabat  cum  Sordello  &  cum 
multis  aliis. 

In  quella  parte  :  ifta  defcribit  fé  &  fuam  pro^eniem  de  Ec- 
cetino  de  Romano.  Poft  mortem  Frederici  fecundi  [Eccelinus] 
occupavit  totam  Marchiam  Trevifanam,  &  fuit  magnus  dominus 
in  Italia;  habuit  nimirum  Veronam,  Paduam,  Trevifum,  Fel- 
trum,  Cividale,  Brixiam.  Et  ibat  ut  caperet  Mediolanum,  in 
quo  habebat  tra£tatum;  fed  cum  reverteretur,  Accius  tertius 
de  Efto  debellavit  ipfum.  Et  captus  eft,  &  percuiTusin  pede, 
fed  non  letaliter;  fed  ipfe,  indignabundus  ut  canis,  noluit  fibi 
mederi;  &  mortuus  eft,  &  fepultus  in  Soncino.  Defcribit  locum 
fue  originis  a  fluminibus,  dicens  quod  ibi  nata  eft;  &  inde 
orta  eft  una  fax,  fcilicet  Eccelinus.  Et  habuit  unum  fratrem, 


Digitized  by  VjOOQiC 


i»8  PARADISO 

Si  leva  un  calle,  e  non  furge  molt*alto. 
Là  onde  fcefe  già  una  facella, 
30        Che  fece  alla  contrada  grande  aiTalto. 
D*una  radice  nacqui  ed  io'  ed  ella; 
Cunizza  fui  chiamata,  e  qui  refulgo^ 
Perchè  mi  vinfe  il  lume  d*efta  ftella. 
Ma  lietamente  a  me  medefnK)  indulgo 
35        La  cagion  di  mia  forte,  e  non  mi  noia,. 
Che  forfè  parrìa  forte  al  voftro  vulgo. 
Di  quefta  luculenta  e  cara  gioia 

Del  noflro  cielo,  che  più  m*  è  propinqua, 
Grande  fama  rimafe,  e,  pria  che  muoia» 
40    Quello  ceotefim*anno  ancor  f  incinqua. 
Vedi  fé  far  fi  dee  Tuomo  eccellente. 
Si  ch'altra  vita  la  prima  relinqua! 


fcilicet  Alberìgum,  qui  non  fuit  minus  pravus  quam  Eccelinus^ 
fed  non  ita  valerofus.  lite  ftabat  in  Trevifio  ;  &  mortuo  Ecce- 
lino,  Acius  predi6tu8  tertius  cum  potentia  Venetorum  ivit,  & 
nunquam  receilit  inde,  donec  habuit.  Ifte  reduxerat  fé  ad  tur- 
rim  fan6ki  Zenonis  ;  fed  proditus  fuit,  &  captus.  Et  primo  tota 
fua  familia  fpoliata,  &  trucidata,  &  proiefla  in  ignem;  deinde 
ipfe  fimiliter,  &  pulvis  proieftus  ad  ventura. 

Di  quefta  luculenta  e  cara  gioia  :  &  fubdit  quod  iuxta  fé  tà 
una  anima,  cuìus  fama  durabit  per  quingentos  annos.  Sed 
dices  tu:  quod  modo  dicis  tu  [non]  eft  verum,  quia  ifta  anima 
non  eft  famofa.  Vult  ergo  dicere  quod,  donec  ifta  comedia 
durabit,  durabit  fama  Folci  de  Marfilia.  Vedi /e  far  fi  cUe:  & 
fubdit  quod  bene  deberet   homo  conari  acquirere  virtutem» 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  NONO  119 

E  ciò  non  penfa  la  turba  prefentc, 
Che  Tagliamento  ed  Adice  richiude, 
45        Nò  per  efler  battuta  ancor  fi  pente. 

Ma  tofto  fia  che  Padova  al  palude 
Cangerà  Tacqua  che  Vicenza  bagna, 
Per  effer  al  dover  le  genti  crude. 


ut  preftaret  viam  illis  qui  fciunt  fcrìbere,  ut  faciant  fibi  famam 
&  glorìam,  ficut  fit  de  ilio  Folco. 

E  ciò  non  penfa  la  turba:  fecunda  pars,  in  qua  defcrìbit 
de  tota  provincia,  ubi  prius  dixerat  de  folo  loco  fue  nationis. 
Et  dicit  quod  gens  Marchie  Trevifiane,  que  continetur  intra 
fluvium  Taliamentum,  qui  labitur  iuxta  civitatem  Concordie, 
[&]  Atefum  fluvium  Verone,  non  intendit  ad  virtutem,  licet 
fuerit  bene  verberata  per  Eccelinum. 

Ma  tofto  fia  che  Padova:  &  tangit  duos  tirannos,  fcilicet 
dominum  Canem  veterem,  &  dominum  Riccardum  de  Camino 
dominum  Trevifìi.  Et  tangit  conflidum  quem  dedit  dominus 
Ceinis  Paduanis,  qui  volebant  fibi  occupare  Vicentiam;  &  hoc 
fcivit  per  unum  correrium  ab  uiore  unius  hofpitis,  cum  qua 
habebat  commercium.  lite  tamen  recedens  venit  Veronam,  & 
narravit  domino  Cani.  Quo  audito,  dominus  Canis  receflìt,  & 
ivit  Vicentiam  cum  centum  equitibus;  &  ingreflus  eft  civi- 
tatem &  afcendit  arcem.  Et  avifavit  quod  exercitus  erat  fine 
ordine,  &  quod  intendebant  ad  faciendum  butìnum  ;  quia  ce- 
perant  unum  burgum,  &  fpedabant  capere  civitatem  fibi  prò- 
miflam.  Ifte  cum  illis  paucis  equitibus  &  cum  populo  dedit 
in  ipfos,  &  confecit.  Aliud  fuit  de  domino  Riccardo  de  Ca- 
mino. Unde  quidam  Trivifiani,  volentes  facere  ipfum  morì 
quia  non  divideret  turtam  ad  fuum  placitum,  habuerunt  unum 
rubaldum  defperatum,  quia  omnia   luferat;   cui   promiferunt 


Digitized  by  VjOOQiC 


lao  PARADISO 

E  dove  Silo  e  Cagnan  f  accompagna, 
50        Tal  fignoreggia  e  va  con  la  tefta  alta, 
Che  già  per  lui  carpir  fi  fa  la  ragna. 

Piangerà  Feltro  ancora  la  di£Ealta 
Deirempio  fuo  paftor,  che  farà  fconcia 
Sì,  che  per  fimil  non  f  entrò  in  Malta. 
55     Troppo  farebbe  larga  la  bigoncia 
Che  rìceveìTe  il  fangue  ferrarefe, 
E  ftanco  chi  il  pefaile  ad  oncia  ad  oncia. 

Che  donerà  quefto  Prete  cortefe, 
Per  moftrarfi  di  parte;  e  cotai  doni 
60        Conformi  fieno  al  viver  del  paefe. 

Su  fono  fpecchi,  voi  dicete  troni, 
Onde  rifulge  a  noi  Dio  giudicante, 
Sì  che  quelli  parlar  ne  paion  buoni. 


multas  divitias  ut  occideret  dominum  predidum.  Et  dato  or- 
dine, ifte  venit  in  falam,  &  vuineravit  ipfum;  &  dum  fugeret, 
ifti  qui  fecerant  proditionem,  currentes  poft  iftum,  ipfum  oc- 
ciderunt  ne  unquam  manifellaret  proditionem  fuam. 

Piangerà  Feltro  ancora:  &  tangit  aliam  punitionem,  dicens 
quod  Epifcopus  Feltranus,  ideft  de  Feltro,  qui  cepit  multos 
exbannitos  Ferrarienfes  qui  a  cafu  venerant  Feltrum  (a  cafu 
ifte  Epifcopus  cepit  ipfos),  &  mifit  ipfos  cuidam  Pino  de  la 
Tofa,  qui  erat  vicarius  ibi  Ferrane  tempore  Karoli;  &  omnes 
fuerunt  ibi  trucidati,  fcilicet  ultra  xzxvi.  Et  hoc  fecìt  ifte  pref- 
biter,  ut  oftenderet  fé  efle  de  parte  Ecclefie. 

Su  fono  fpecchi  :  quafi   dicat  :    qualiter   fcis  tu   ifta  que  tu 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  NONO  i 

Qui  fi  tacette,  e  fecemi  fcmbiante 
65        Che  foffe  ad  altro  volta,  per  la  rota 
In  che  fi  mife  com'era  davante. 
L'altra  letizia,  che  m'era  già  nota, 
Preclara  cofa  mi  fi  fece  in  villa, 
Qual  fin  balafcio  in  che  lo  fol  percota. 
70    Per  letiziar  laflu  fulgor  facquifta, 

Sì  come  rifo  qui,  ma  giù  f'abbuia 
L'ombra  di  fuor,  come  la  mente  è  trilla. 
Dio  vede  tutto,  e  tuo  veder  finluia, 
DilT'io,  beato  fpirto,  fi  che  nulla 
75        Voglia  di  fé  a  te  puote  effer  fuia. 


prophetizas>  refpondit  quod  hoc  ipfa  videt  in  angelis,  quos 
no8  appellamus  Tronos. 

Valtra  letizia:  tenia  pars,  in  qua  ponitur  illa  anima  pre- 
ciofa  Folci  Marfilienfis,  que  fecit  fé  ad  confpe£tum  Dantie  talem 
qualis  ed  lapis  balafis,  quando  fplendet  ad  folem. 

Per  letiziar  lajfii  :  &  comparai  animam  in  celo,  &  animam 
in  terris;  quia  ibi,  quando  vult  fé  oftendere  pulchram,  fplendet 
per  leticiam;  &  hic  in  terris  acquirit  anima  leticiam  per  ri- 
fum.  Sed  in  celo  anima  nunquam  indignatur  ficut  hic. 

Dio  vede  tutto,  e  tuo  veder  f*inluia:  ìdeft  intrat  intra  ipfum, 
&  ita  quod  non  poteft  celare  aliquis  faciem.  Che  di  fei  ale 
fannofi  cuculia:  ideft  faciebant  veftem  &habitum  de  fez  alts, 
ita  quod  videbantur  angeli,  qui  haberent  fex  alas. 


Digitized  by  VjOOQiC 


123  PARADISO 

Dunque  la  voce  tua,  che  il  ciel  traftulla 
Sempre  col  canto  di  que*  fuochi  pii 
Che  di  fei  ale  fannofi  cuculia. 

Perchè  non  foddiilace  a*  miei  dirii> 
80        Già  non  attendere*  io  tua  dimanda, 
S'io  m*intua(fi,  come  tu  t'immii. 

La  maggior  valle  in  che  Tacqua  fi  (panda, 
Incominciaro  allor  le  fue  parole, 
Fuor  di  quel  mar  che  la  terra  inghirlanda, 


Perchè  non  foddijface  :  &  fubdit:  quare  non  fatiffacis  mihi, 
poftquam  tu  fcis  illud  quod  volo^  quia  [ego  facerem],  fi  ita 
fcirem  tuam  voluntatem,  ficut  tu  cognofcis  meam. 


La  maggior  valle:  &  dicit  quod  eit  de  Marfilia,  &  hoc  per 
multa  verba.  Fuit  ifte  filius  Alfonfi  magni  mercatoris;  &  con- 
verfabatur  cum  mag^is  &  nobilibus,  utendo  femper  liberali- 
tate.  Et  femper  fuit  philocaptus  de  filia  domini  Marfllie,  ita 
quod  oportuit  ipfum  recedere.  Sed,  mortua,  reverfus  eft;  & 
difpofuit  nunquam  amare  feminam  ;  &  dedicavit  fé  in  ordine 
fratrum;  &  in  proceflu  fuit  faftus  Abbas  Cìftelli. 


La  maggior  va//e:illa  eft  mare  Mediterraneum,  fupra  cuius 
littus  eft  Marfilia.  Et  iftud  mare  vadit  ufque  ad  medium  terre, 
fcilicet  ufque  ad  lerufalem,  que  eft  fub  meridiano.  De  illa 
valle  fuit  habitator  intra  Ebrum  fluvium  Marfilie,  &  Macram 
flumen  dividens  Tufciam  &  Liguriam.  Buggea,  terra  in  Bar- 
barla que  eft  oppofita  Marfilie.  Et  tangit  qualiter  Cefar  cepit 
eam.  Quefto  cielo  di  me /* imprenta  :  ideft,  ficut  ifta  ftella  & 
inftuentia  Veneris  fuit  in  me  in  mundo ,  ita  ego  fum  nunc 
in  ea. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  NONO  la^ 

85    Tra  difcordanti  liti,  contra  il  fole 
Tanto  fen  va  che  fa  meridiano 
Là  dove  l'orizzonte  pria  far  fuole. 
Di  quella  valle  fu'  io  littorano, 

Tra  Ebro  e  Macra  che,  per  cammin  corto, 
90        Lo  Gcnovefe  parte  dal  Tofcano. 
Ad  un  occafo  quafi  e  ad  un  orto 
Buggea  fiede  e  la  terra,  ond*io  fui, 
Che  fé'  del  fangue  fuo  già  caldo  il  porto. 
Folco  mi  difTe  quella  gente,  a  cui 
95        Fu  noto  il  nome  mio,  e  quefto  cielo 
Di  me  rimprenta,  com'io  fé'  di  lui; 
Che  più  non  arfe  la  figlia  di  Belo, 
Noiando  ed  a  Sicheo  ed  a  Creufa, 
Di  me  infin  che  fi  convenne  al  pelo; 
100  Né  quella  Rodopea,  che  delufa 
Fu  da  Demofoonte,  né  Alcide 
Quando  Iole  nel  cuore  ebbe  richiufa. 
Non  però  qui  fi  pente,  ma  fi  ride, 

Non  della  colpa  ch'a  mente  non  torna, 
105      Ma  del  valor  ch'ordinò  e  prò  vide. 


Che  più  non  arfe  la  figlia  di  Belo:  &  fubdil  quod  Dido, 
fiUa  Beli,  nunquam  fuit  ita  philocapta,  ficut  ego  fui  ufque  ad 
caniciem,  ut  patet;  nec  fuit  ita  ardens  amore  Phillis,  regina 
Tracie,  6cut  ego  fui,  ut  patet  in  O'vxAio  Epifìolarutn\  &  fub- 
dit  quod  Hercules  nunquam  [ita]  captus  eft  amore  loles. 


Digitized  by  VjOOQiC 


134  PARADISO 

Qui  fi  rimira  neirarte  che  adorna 
Con  tanto  affetto,  e  difcernefi  il  bene 
Perchè  al  mondo  di  fu  quel  di  giù  torna. 
Ma  perchè  le  tue  voglie  tutte  piene 
no      Ten  porti,  che  fon  nate  in  quefla  fpcra, 
Procedere  ancor  oltre  mi  conviene. 


Non  perà  qui  fi  pente  :  &  quia  dizerat  Cunizza  quod  per 
hoc  non  triftabatur  quìa  fuilfet  ita  amorofa,  idem  dicit  ifte 
nunc  de  fé,  dicens  quod  fé  non  penitet  nec  pudet  fue  culpe, 
quia  in  celo  non  cadunt  ifte  pafliones.  Ifte  anime  non  ufe  fue- 
runt  venere  debito  modo.  Sed  debes  intelligere  quod  non  funt 
in  celo,  nifi  purgato  delibo;  &  biberunt  in  fluvio  Lethes  in 
purgatorio,  ita  quod  obliti  funt  culpe  &  deli£ti.  Sed  glorìan- 
tur  de  fua  natura;  quia  Venus,  ultra  a£tum  venereum,  facit 
homines  placibiles,  benignos,  miferìcordes  &  curiales;  &  facit 
quod  ifte  mundus  facit  fé  fìmilem  mundo  fuperiori,  per  fuc- 
ceffionem  perpetuando  fé. 

Ma  perchè  le  tue  voglie  tutte  piene  :  ultimo  tangit  unam  ani- 
^  mam  antiquam,  que  ponitur  in  veteri  teftamento,  fcilicet  ani- 
mam  Raab.  Quia,  tempore  lofue,  Moifes  rexit  populum  ludeo- 
rum,  &  deceffìt  antequam  veniret  in  terram  promiflionis.  Et 
ei  fucceflit  lofue,  &  ifte  duzit  populum  ludeorum  in  terram 
promiflìonis;  &  per  vim  patrìam  occupavit,  ficut  volebat  Deus. 
Et  prima  civitas  quam  cepit  fuit  lerico,  magna  civttas  &  fedes 
regalìs.  Volens  ergo  lofue  occupare  iftam  terram,  duos  mifit 
exploratores,  qui  venerunt  ad  domum  unius  meretricis,  fcilicet 
Raab.  Sciens  rex  illius  terre,  mifit  familiam  fuam  ad  truci- 
dandum  ipfos.  Ifta  abfcondit  ipfos,  dicens  quod  bene  fuerant 
hic,  fed  non  cognofcebat  ipfos.  In  noGtt  fequenti  dimifit  ipfos 
de  muris  cum  una  fune,  fa6la  promifliìone  quod  non  deierent 
domum  fuam,  quando  caperetur  civitas  ab  Ebreis.  Nam  dixerat 
eis  :  fcio  quod  hec  civitas  perventura  eft  ad  manus  Ebreorum  ; 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  NONO  125 

Tu  vuoi  faper  chi  è  in  quella  lumiera, 
Che  qui  appreffo  me  cofi  fcintilla, 
Come  raggio  di  fole  in  acqua  mera. 
1 1 5  Or  fappi  che  là  entro  fi  tranquilla 
Raab,  ed  a  noftr'ordine  congiùnta 
Di  lei  nel  fommo  grado  fi  figilla. 
Da  qucfto  cielo  in  cui  l'ombra  fappunta, 
Che  il  voflro  mondo  face,  pria  ch'altr  alma 
120      Del  trionfo  di  Crifto  fu  affunta. 
Ben  fi  convenne  lei  lafciar  per  palma 
In  alcun  cielo  dell'alta  vittoria 
Che  facquiftò  con  l'una  e  l'altra  palma; 
Perch'ella  favorò  la  prima  gloria 
125      Di  lofuè  in  fu  la  Terra  Santa, 

Che  poco  tocca  al  papa  la  memoria. 
La  tua  città,  che  di  colui  è  pianta 
Che  pria  volfe  le  fpalle  al  fuo  Fattore, 
E  di  cui  ò  la  invidia  tanto  pianta, 


quia  animi  iltorum  funt  territi,  quia  audiverunt  quod  mare 
&  fluvius  lordanis  vobìs  ceffit ,  &  quod  debellaviftis  reges 
ultra  fluvium  lordanem  ;  quod  dimittatis  rea  meas  falvas.  Pro- 
miflum  eft  ei,  &  fervatum  in  captivitate  civitatis  ;  fed  tota  ci- 
vitas  deleta  eft,  per  modum  quod  non  remanfit  aliquis  nec 
aliquid  quod  non  trucidaretur. 

Perch'ella  fayord  :  &  fubdit  quod  Papa  Bonifacius  parum 
curat  recuperare  Terram  Sanétam;  cuius  caufa  eft  amor  pe- 
cuniei  quia  deditus  eft  ad  fimoniam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


126  PARADISO 

130  Produce  e  fpande  il  maladetto  fiore 
Ch'ha  difviate  le  pecore  e  gli  agni, 
Perocché  fatto  ha  lupo  del  paftore. 
Per  quefto  T  Evangelio  e  i  Dottor  magni 
Son  derelitti,  e  folo  ai  Decretali 
135       Si  ftudia  fi,  che  pare  a*  lor  vivagni. 
A  quefto  intende  il  papa  e  i  cardinali  : 
Non  vanno  i  lor  penfieri  a  Nazzarette, 
Là  dove  Gabbriello  aperfe  Tali. 
Ma  Vaticano,  e  Taltre  parti  elette 
140      Di  Roma,  che  fon  ftate  cimitero 
Alla  milizia  che  Pietro  feguette, 
Tofto  libere  fien  delFadultèro. 


La  tua  città:  dìcit  ergo  [Danti]:  tua  civitas,  qne  eft  pianta 
diaboli.  De  Florentia  intelligit,  que  facit  florenos;  quibus  de- 
viai Bonifacius,  &  fadus  eft  de  paftore  lupus»  nec  curat  de 
dotibus  Ecclefie. 

E  folo  ai  Decretali:  Ted  fi  fciat  aliquis  pignoterrerius  duas 
decretales,  datur  fibi  unum  beneficium  de  mille  ducatis. 

Ma  Vaticano:  cemeterium  ubi  fepeliebantur  Pape  Rome.  Sed 
de  bop  cito  fiet  vindi^a;  quia  Bonifacius  poft  duos  annos  cap* 
tus  fuit,  ut  di^um  eft.  De  animabus  que  funt  in  fpera  Solis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMO 


G, 


uardando  nel  fuo  Figlio  con  Tamore 
Che  Tuno  e  l'altro  eternalmente  fpira, 
Lo  primo  ed  ineffabile  valore, 


Guardando  nel  fuo  Figlio  con  V  amor  e:  fupra  autor  deter^ 
minavit  de  illis  animabus  que  beate  funt  in  pianeta  Veneris; 
nunc  determinat  de  illis  que  funt  beate  in  quarta  fpera,  fci- 
licet  Solis.  Et  primo  autor  premittit  celi  ordinem,  &  fuum 
afcenfum.  Secundo,  defcribit  in  generali  difpofitionem  anima- 
rum  pofitarum  in  hac  fpera.  In  tertia  [parie]  defcribit  unum 
fpiritum  fìngularem  modemum,  qui  manifeftavit  fé  &  alios  in 
predica  fpera.  In  prima  continuando,  dicit  {Guardando  etc,) 
quod  Deus,  qui  eft  trinus  &  unus,  per  fuam  potentiam,  fa- 
pientiam  &  amorem  dedit  omnibus  rebus  ordinem  debitum 
&  naturalem,  per  quem  omnia  confervantur,  &  fine  quo  nihil 
poteft  (tare.  Lo  primo  ed  ineffabile  valore:  &  per  hoc  intel- 
lige  potentiam  que  attribuityr  Patri  ;  fapientia  Filio;  &  amor 
attribuitur  Spiritui  San^o,  qui  equaliter  procedit  ab  utroque. 
Che  Vuno  e  V altro:  ideft,  qui  Spiritus  Sanftus  &  Filius  fecit 
tantum  ordinem,  fcilicet  naturalem,  quantum  poteft  compre- 
hendi  mentaliter  vel  oculariter;  tantum  ipfe   fecit.  Et  addit. 


Digitized  by  VjOOQiC 


ij8  paradiso 

Quanto  per  mente  o  per  occhio  fi  gira 
5  Con  tanto  ordine  fé',  ch'effer  non  puote 

Senza  guflar  di  lui  chi  ciò  rimira. 
Leva  dunque,  lettore,  all'alte  ruote 
Meco  la  villa  dritto  a  quella  parte 
Dove  Tun  moto  all'altro  fi  percuote; 
IO    E  li  comincia  a  vagheggiar  nell'arte 

Di  quel  maeftro,  che  dentro  a  fé  l'ama 
Tanto  che  mai  da  lei  l'occhio  non  parte. 
Vedi  come  da  indi  fi  dirama 

L'obliquo  cerchio  che  i  pianeti  porta, 
15        Per  foddiffare  al  mondo  che  gli  chiama; 


ch'ejjer  non  puote:  ideft:  ifte  tantus  ordo  non  poteft  efle  fine 
participatione  divina,  que  produxit  ipfum;  quia  videmus  res 
ita  varias  &  diverfas,  imo  contrariasi  que  regnant  invicem; 
quod  tamen  eflet  imponibile,  nifi  eflet  unum  principium  quod 
ipfas  legaret. 

Leva  dunque,  lettore:  &  fubdit  invitando  ie£torem,'  dicens: 
eleva  vifionem  (ideft  fpeculationem  mentalem)  ad  celum,  ideft 
ajd  zodiacum.  Firmamentum  movetur  ab  oriente  in  occiden- 
tem,  &  omnes  feptem  ftelle  moventur  per  contrarìum.  Zodia- 
cus  eft  in  optava  fpera,  ita  quod  omnes  feptem  planete  currunt 
fub  zodiaco.  Ergo  refpice  zodiacum;  &  ibi  incipe  fpeculari 
artem  illius  magiftri  eterni,  qui  femper  habet  curam  de  arte 
fua,  ita*  quod  nunquam  venit  ad  corruptionem. 

Vedi  come  da  indi:  &  fpecialiter  vult  defcribere  in  quo  fi- 
gno  erat  Sol,  quando  ingrelfus  eft  fperam  Solis;  quia  erat  in 
Ariete,  ficut  di£tum  eil  in  precedentibus  umbris.  Si  dirama^ 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMO  139 

E  fé  la  ftrada  lor  non  foffe  torta, 
Molta  virtù  nel  ciel  farebbe  in  vano, 
E  quafi  agni  potenzia  quaggiù  morta. 

E  fé  dal  dritto  più  o  men  lontano 
20        Fofle  il  partire,  affai  farebbe  manco 
E  giù  e  (u  dell'ordine  mondano. 

Or  ti  riman,  lettor,  fovra  il  tuo  banco, 
Dietro  penfando  a  ciò  che  fi  preliba, 
S*effer  vuoi  lieto  affai  prima  che  fianco. 


idcft  in  diverfos  ramos  dividitur  &  partitur;  quia  in  XII  ugna, 
feptentrionalia,  &  funt  Aries,  Taurus,  Gemini,  &  fic  per  or- 
dinem.  Alia  fex,  que  faciunt  fecundum  ramum,  refpiciunt  me- 
rìdiem;  &  dicuntur  meridionalia.  Al  mondo  che  gli  chiama, 
quia  eis  eget. 

E  /e  la  ftrada  lor  non  fojje:  &  probat,  quia  nifi  via  iftorum 
planetaram  eflet  obliqua,  fequerentur  multa  inconvenientia. 
Nam  fi  ftaret  femper  in  equino3:iali  circulo,  femper  efTet  ver 
&  temperìes;  &  per  confequens  non  confervaretur  mundus. 
Similiter  fi  poneretur  in  aliquo  tropicorum;  quia  fi  in  efti" 
vali,  femper  haberes  calorem;  fi  in  hiemali,  femper  frigus. 
Ergo  fuit  neceffarìum  quod  via  efiet  obliqua  ad  confervatio- 
nem  mundi.  E  quafi  ogni  potenza^  ideft  vis  hic  infra,  que  eft 
in  potentia  ad  formam. 

E  fé  dal  dritto  più  o  men  :  adhuc  fubdit  quod  adhuc  feque- 
rentur multa  inconvenientia,  fi  iret  plus  longe,  vel  accederet 
nimis  prope. 

Or  ti  riman,  lettor  :  ergo,  leétar,  ila  fupra  bancum  tuum, 
ideft  ftudium,   cogitando  iUud  quod   premittitur  a  me;  quia 

9 


Digitized  by  VjOOQiC 


I50  PARADISO 

25     Meffo  t'ho  innanzi:  ornai  per  te  ti  ciba; 
Che  a  fé  ritorce  tutta  la  mia  cura 
Quella  materia  ond'io  fon  fatto  fcriba. 
Lo  miniflro  maggior  della  natura, 

Che  del  valor  del  cielo  il  mondo  imprenta, 
30        E  col  fuo  lume  il  tempo  ne  mifura. 
Con  quella  parte  che  fu  (ì  rammenta 
Congiunto  fi  girava  per  le  fpire 
In  che  più  tofto  ogni  ora  f  apprefenta; 
Ed  io  era  con  lui;  ma  del  falire 
35        Non  m'accorf'io,  fé  non  com'uom  f 'accorge, 
Anzi  il  primo  penfier,  del  fuo  venire: 


fi  pones  te  poft  hanc  materiam,  tu  capies  tantam  deledatio- 
nem,  quod  labor  non  te  gravabit. 

^feff'o  t'ho  innanzi:  ornai  per  U  ti  ciba:  autor  excufat  fé, 
fi  ultra  non  profequitur  in  hac  materia;  quia  propofitum  fuum 
non  eft  in  ailrologia,  fed  vult  tradare  de  ftatu  animarum  bea- 
tarum. 

Lo  miniftro  ma^^ior  (fe//a  na/ura;  &  oftenditqualiter  afcen- 
dit  ad  fperam  iftam,  dicens:  Lo  miniftro  maggior^  ideft  fol 
qui  inter  ceteros  planetas  plus  potentie  habet  imprimere  apud 
nos,  quam  aliquis  alius. 

Con  quella  parte  che  fu  fi  rammenta  :  ifte  ergo  erat  in  illa 
parte  fupradi£ta,  fcilicet  in  Ariete,  ubi  incipiunt  dividi  rami. 
Per  le  fpire:  fpira  efl  circulus  non  rediens  ad  idem  pun£tum, 
ficut  eft  de  corda  putei,  que  volvit  unam  revolutionem  poft 
aliam.  Ita  fol  revolutionem  facit  unam  poft  aliam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMO  131 

Oh  Beatrice  quella  che  fi  fcorge 
Di  bene  in  meglio  fi  fubitamente 
Che  Tatto  fuo  per  tempo  non  fi  fporge, 
40    Quant'effer  convenia  da  fé  lucente  1 

Quel  ch'era  dentro  al  fol  dov'io  entrami, 
Non  per  color,  ma  per  lume  parvente, 
Perch*  io  lo  ingegno  e  Tarte  e  l'ufo  chiami, 
Si. noi  direi  che  mai  f* immaginafle, 
45        Ma  creder  puofB,  e  di  veder  fi  brami. 


Ed  io  era  con  lui  :  &  dicit  quod  reperii  fé  in  fpera  Solis  in 
iftanti  ;  fed  nefcit  qualiter,  ficut  accidit  de  cogitatione  que  ino- 
pìnanter  accedi t. 

Oh  Beatrice  :  fecunda  pars,  in  qua  defcrìbit  animas  ibi  po- 
fitas.  Et  loquitur  admirative  cum  interrogatione,  dicens  quod 
fì  corpus  Solis  eft  ita  luminofum  &  clarum,  ficut  dicitur  (fi 
prò  quia)^  qualiter  ergo  debebat  efTe  faóta  Beatrix,  que  in- 
grefla  erat  in  iftam  fperam  ?  quìa  fine  comparatione  eft  pulcrior 
&  clarior  &  lucidior  mille  vicibus  quam  SoK  Dicit  ergo  :  Oh 
Beatrice.,,  quani'ejfer  convenia...:  Beatrice ^  que  erat  ita  lumi- 
nofa  &  pulchra  [oh  quantum]  conveniebat  effe  lucens:  quafi 
dicat  in  infinitum  lucens,  (dico)  non  per  colorem  apparentem, 
fed  per  lumen.  Nam  color  eft  in  corpore  :  modo  quia  Beatrix 
erat  fubftantia  incorporea,  non  poterat  cogpiofci  per  colorem; 
ergo  per  lumen.  Quella,  fcilìcet  Beatrix,  che  fi  fcorge,  que  de 
gradu  in  gradum  fé  exaltat;  &  motus  fuus  eft  exftantaneus, 
quia  in  iftanti  fit  pulcrior. 

PerchHo  lo  ingegno  e  Varie  e  Vufo  :  &  fubdit  quod  licet  in- 
Yocaret  omnes  vires  ingenii,  artis  &  ufus,  que  funt  tria  que 
faciunt  hominem  perfe^um,  non  effet  fufficiens  ad  defcriben- 
dum   pulchritudinem   iftius  domine.  Et  non  eft  mirum,  quia 


Digitized  by  VjOOQiC 


132  PARADISO 

E  fé  le  fantafie  noftre  fon  baile 
A  tanta  altezza,  non  è  meraviglia, 
Che  Covra  il  fol  non  fu  occhio  ch'andaffe . 

Tal  era  quivi  la  quarta  famiglia 
50        Deiralto  padre  che  fempre  la  fazia, 
Moftrando  come  fpira  e  come  figlia. 

E  Beatrice  cominciò:  Ringrazia, 
Ringrazia  il  fol  degli  angeli,  ch*a  quello 
Scnfibil  t'ha  levato  per  fua  grazia. 
55     Cuor  di  mortai  non  fu  mai  fi  digefto 
A  divozione  ed  a  renderli  a  Dio 
Con  tutto  il  fuo  gradir  cotanto  predo, 


nullus  oculus  poteft  viderì  maior  fole,  in  quo  erat  tanta  pul- 
chritudo  Beatricis. 

Tal  era  quivi  la  quarta  famiglia  :  dicit  quod  anime  ibi  po- 
fite  erant  ita  lucentes  iìcut  fìeatrix;  &  merito,  quia  omnes 
fuerunt  Dolores  qui  ipfam  illuminaverunt  in  hoc  mundo. 

E  Beatrice  cominciò:  &  fubdit,  dicens  quod  debeat  rcgra- 
tiari  Deo. 


Cuor  di  mortai  non  fu  m^i:  oftendit  Dantes,  quaiiter^tim 
cepit  regratiari  Deo  plufquam  unquam  fecerit  aliquis.  Et  fub- 
dit  quod  ita  devote  dedit  fé  Deo,  quod  ita  diflra^us  erat  erga 
Petua,  quod  obiitus  erat  Beatricis;  ita  erat  difpofitue  ad  re- 
gratiandum  Deo.  Quod  fignificat  quod  iiti  homioes  ftudiofi 
theologie  aliquando  debent  dimittere  fpeculationem,  &  iaoere 
orationem,  fìcut  dicunt  Dolores* 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMO  1^3 

Cornea  quelle  parole  mi  fec'io; 
E  fi  tutto  il  mio  amore  in  lui  fi  mife, 
60        Che  Beatrice  ecclifTò  nell^obblio. 

Non  le  difpiacque;  ma  fi  fé  ne  rife, 
Che  lo  fplendor  degli  occhi  fuoi  rìdenti 
Mia  mente  unita  in  più  cofe  divife. 

Io  vidi  più  fulgor  vivi  e  vìncenti 
65        Far  di  noi  centro  e  di  fé  far  corona, 
Più  dolci  in  voce  che  in  vifta  lucenti. 

Cofi  cinger  la  figlia  di  Latona 
Vedem  tal  volta,  quando  Taere  è  pregno 
Sì,  che  ritenga  il  fi!  che  fa  la  zona. 
70    Nella  corte  del  ciel  dondolo  rivegno, 
Si  trovan  molte  gioie  care  e  belle 
Tanto,  che  non  fi  poflbn  trar  del  regno  ; 


Non  le  di/piacque  :  &  dicit  quod  hoc  oon  difplicuit  Beatrici; 
&  flatim  revocavit  ipfum  ad  videndum  multos  (pirìtus  cla- 
rìflìmos,  ita  quod  fuperabant  illos  de  qaibus  diftum  eft  fapra. 

Io  vidi  pia  folgor  :  'Si  movebaatur  in  circuì um,  &  vidit  fieri 
unum  ballum  de  duodecim  animabos;  que  erant  duodecim 
.Dolores,  qui  canebant  fuavius,  quam  lucereat  fplendìdias. 
Quod  fignificat  quod  idi  Doftores,  quamvis  habeant  nagnam 
laudem  in  mundo,  tamen  fcriptura  fua  eft  deleftabìlior  quam 
fama  fua. 

Cofi  cinger  la  figlia  di  Latona:  A  dicit  per  fimilìtudinem 
quod  ita  erat  de  ifta  circulatione  iftarum  animarum  [ficut]  de 
cìrculo  qui  aliquando  apparet  circum  lunam,  &  fit  ex  vaporibus 
fpiflis.  La  ^ona^  ideft  circumcirca  lunam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


134  PARADISO 

E  il  canto  di  que'  lumi  era  di  quelle  ; 
Chi  non  T  impenna  fi,  che  laffù  voli^ 
75        Dal  muto  afpetti  quindi  le  novelle. 

Poi  fi  cantando,  quegli  ardenti  foli 
Si  fur  girati  intorno  a  noi  tre  volte, 
Come  (Ielle  vicine  a  fermi  poli; 

Donne  mi  parver  non  da  ballo  fciolte, 
80        Ma  che  farreftin  tacite,  afcoltando 

Fin  che  le  nuove  note  hanno  ricolte; 

E  dentro  alFun  fenti*  cominciar:  Quando 
Lo  raggio  della  grazia,  onde  faccende 
Verace  amore,  e  che  poi  crefce  amando, 


Nella  corte  del  del:  &  fubdit  quod  in  diverfìs  fperis  repe- 
riuntur  multe  anime  preciofe,  ut  patet,  ita  quod  non  poteft 
referri  pulchritudo  eorum.  Chi  non  /"impenna,  idcft  :  qui  non 
ponit  fibi  pennas  &  alas,  fìcut  feci  ego,  &  videre  volet  celum 
iìcut  ego,  certe  nunquam  poflet  intelligere  (quafì  dicat:  poffem 
fruftra  loqui  tibi,  quia  fi  quis  vult  cognofcere,  oportet  quod 
volet  fupra,  &  videre  &  audire);  numquam  poterit  fcire  dicere 
cantum  illum.  Et  hoc  totum  eft  magnificare  fcientiam  facram; 
nam  quis  poiTet  fcire  cantum  unius  Doftoris,  ne  dum  omnium? 
(dicamus  Àuguftini,  qui  fecit  circa  mille  volumina  librorum). 
Come  ftelle  vicine:  &  dat  aliam  fìmilitudinem  de  ftellis. 


E  dentro  all' un /enti' cominciar  :  alia  ultima  pars,  in  qua 
manifeftat  unam  fìngularem  [animam],  fcilicet  Thomam  de 
Aquino.  Et  dicit  quod  Thomas  dixit:  poftquam  Deus  tibi  de- 
dit  gratiam,  que  conduxit  te  ad  afcendendum  in  celum,  & 
iam  pervenivi  ad  medium  vie,  quia  ad  quartum  gradum  (quia 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMO 


'35 


85     Multiplicato  in  te  tanto  rifplende, 

Che  ti  conduce  fu  per  quella  fcala, 
U*  fenza  rifalir  neffun  difcende, 
Qual  ti  negalle  il  vin  della  fua  fiala 
Per  la  tua  fete,  in  libertà  non  fora, 
90        Se  non  com*acqua  ch*al  mar  non  fi  cala. 
Tu  vuoi  faper  di  quai  piante  f  infiora 
Queda  ghirlanda,  che  intorno  vagheggia 
La  bella  donna  ch*al  ciel  t'avvalora. 
Io  fui  degli  agni  della  fanta  greggia, 
95        Che  Domenico  mena  per  cammino, 

U'  ben  f*  impingua  fé  non  fi  vaneggia. 
Quefli,  che  m'è  a  deflra  più  vicino, 
Frate  e  maeftro  lummi,  ed  effo  Alberto 
È  di  Cologna,  ed  io  Thomas  d'Aquino. 


habet  fcala  celi  novem  gradus),  fi  quis  noftrum  non  compla- 
ccret  libi,  certe  non  effet  in  caritate.  U*  fenza  rifalir y  ideft: 
nullus  unquam  defcendit  de  celo,  qui  non  reafcendat.  Nam  fi 
aliquis  angelus  mittatur  de  celo  ad  nunciandum  aliquid,  opor- 
tet  quod  revertatur  ad  celum,  ut  legitur  de  multis  angelis. 
Se  non  com*acqua,  ideft:  ficut  omnis  aqua  currit  ad  mare,  ita 
ibi  omnis  anima  inclinatur  ad  caritatem.  Intorno  vagheggia: 
&  fubdit  quod  omnes  ille  anime  parentur  Beatrici;  &  eft 
verum. 

Io  fui  degli  agni  della  fanta  greggia:  &  dicit  ifte,  quod 
fttit  frater  predicator,  quem  Dominicus  duxit  per  camminum; 
in  quo  Ordine  bene  fit  prò  anima,  fi  non  vacetur  vanitati. 
Dicebat  Bonifacius  Papa,  quod  habitus  fratrum  predicatorum 
erat  multum  deceptivus  in  mundo. 


Digitized  by  VjOOQiC 


136  PARADISO 

100  Se  tu  di  tutti  gli  altri  effer  vuoi  certo, 
Diretto  al  mio  parlar  ten  vien  col  vifo 
Girando  fu  per  lo  beato  ferto. 
Quell'altro  fiammeggiare  efce  del  rifo 
Di  Grazian,  che  Tuno  e  Takro  foro 
105       Aiutò  fi  che  piace  in  Paradifo. 

L'altro  ch'appreffo  adorna  il  noftro  coro, 
Quel  Pietro  fii  che  con  la  poverella, 
Offerfe  a  Santa  Chiefa  il  fuo  teforo. 
La  quinta  luce  eh*  è  tra  noi  più  bella, 
no      Spira  di  tale  amor,  che  tutto  il  mondo 
•    Laggiù  n*ha  gola  di  faper  novella. 


Quefti  che  me  a  deflra:  tangit  alium.  Et  notandum  quod 
in  ilio  Ordine  fuerunt  ifti  oraculi;  unus  in  divinìs,  fcilicet 
Thomas  de  Aquino  ;  alius,  Albertus  Teutonicus  de  Alamania, 
in  naturalibus,  &  [fuit]  magifter  eius.  Cologna  fuit  edificata  per 
Drufum  privignum  Augufti,  &  di^a  eft  Colonia  Agrippina. 

Quell'altro  fiammeggiare  :  &  tangit  tertiam  animam,  fcilìòet 
Gratiani,  qui  fecit  Decretum,  in  quo  oftendit  quod  conrenit 
ad  civilitatem,  &  quod  ad  ius  canonicum.  Et  fuit  Ordinis 
Sandi  Felicis  in  Bononia,  &  pauper  ;  &  fuit  epifcopus  Clufii 
in  Tufcia. 

L'altro  ch'appreffo  adorna:  tangit  aliam  animam,  fcilicet  Pe- 
tfum  Longobardum,  Magiftrum  fententiarum,  qui  fuit  Nova- 
rienfis  èc  epifcopus  Parifienfis.  Ifte  fecit  librum  Sententiarum, 
quod  eft  fummum  opus  in  facra  Theologia.  Ifte  Petrus  in  prin- 
cipio fui  libri  facit  fìmilitudinem  pauperis  vidue,  que  obtulit 
duos  minutos  cum  devotione.  Ita  ipfe  dì6ta  novi  &  Teteris  te- 
ftamenti. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   DECIMO  137 

Entro  v'  è  «ralta  luce  u'  fi  profondo 
Saver  fu  meflb,  che,  fé  il  vero  è  vero, 
A  veder  tanto  non  furfe  il  fecondo. 
115  ApprefTo  vedi  il  lume  di  quel  cero 

Che,  giufo  in  carne,  più  addentro  vide 
L*angelica  natura  e  il  miniftero. 

NcU'altra  piccioletta  luce  ride 

Quell'Avvocato  de*  templi  criftiani, 
i2u      Del  cui  latino  Agoftin  fi  provvide. 

Or,  fé  tu  rocchio  della  mente  trani 
Di  luce  in  luce,  dietro  alle  mie  lode, 
Già  dell'ottava  con  fete  rimani. 

Per  vedere  ogni  ben  dentro  vi  gode 
125      Uanima  fanta,  che  il  mondo  fallace 
Fa  manifefto  a  chi  di  lei  ben  ode. 


La  quinta  luce:  quinta  anima  eft  fapientior  ceterìs,  fcilicet 
anima  Salomonie,  de  quo  dubium  eli  an  ut  falvus  vel  non. 
Et  fcrìptura  fan^a  dicit  verum  :  ipfe  non  habuit  unquam  nec 
habebit  parem  in  fenfu  &  fcientia. 

AppreJJo  vedi:  tangit  alium,  fcilicet  Dionifium  Arèopagitam, 
qui  fnit  tempore  paflìonis  Chrifti;  qui  erat  fummas  philofo- 
phua.  Et  dixit  ifte,  vifìs  tenebris  :  aut  nature  Deus  patitur, 
aut  tota  machina  mundi  diflolTÌtur.  Fecit  ifte  gerarehiam  & 
monarchìam  in  Theologia. 

NèlValira  piccioletta  luce:  ponit  Ambrofium  Roman um  no- 
bilem,  qui  conrertit  Auguftinum,  &  pugnarli  contra  Arìanos. 


Digitized  by  vLiOOQlC 


138  PARADISO 

Lo  corpo  ond*ella  fu  cacciata  giace 
Giufo  in  Cieldauro,  ed  effa  da  martiro 
E  da  efilio  venne  a  quefta  pace. 
130  Vedi  oltre  fiammeggiar  l'ardente  fpiro 
D'Ifidoro»  di  Beda  e  di  Riccardo 
Che  a  confiderar  fu  più  che  viro. 
Quefti,  onde  a  me  ritorna  il  tuo  riguardo, 
È  il  lume  d'uno  fpirto,  che  in  penfieri 
135      Gravi  a  morire  gli  parve  effer  tardo. 


Per  vedere  ogni  ben:  &  fubdit  alìum  fpiritum,  fcilicet  Boe- 
tium,  de  quo  quotidie  legitur.  Et  inter  [alìos]  libros  fecit 
Boetius  De  con/olaiione:  in  quo  oftendit  non  effe  fummum 
bonum  in  bonis  temporalibus.  Et  tangit  mortem  fuam;  quia 
fuit  profcriptus  ;  &  unus,  contra  quem  ipfe  defendebat  unam 
litem,  &  jufte,  occidit  ipfum  intra  Mediolanum  &  Papiam.  Et 
eft  in  Papia  ipfe  &  Auguftinus. 

Vedi  oltre  fiammeggiar:  &  tangit  alium,  fcilicet  Ifidorum, 
qui  fuit  Epifcopus  Hifpalenfis,  fcilicet  Sibilie.  Beda  fuit  an- 
glicus  ;  &  Riccardus  de  Sanalo  Viftore.  Omnes  idi  multa  ferì- 
pferunt  in  facra  Theologia,  &  fpecialiter  Riccardus,  ita  quod 
tranfcendit  intelleSum  humanum. 

Quefti,  onde  a  me  ritorna  il  tuo  riguardo  :  ideft  ifte  ultimus 
fpirìtus,  etc.  Iftis  vifis,  volvit  oculos  ad  Beatricem.  Ifte  ul- 
timus fuit  Sigerius,  Do6tor  Parifienfis.  Ifte  inter  ceteras  fcìen- 
tias  fuit  maxime  logicus.  Sophifticus  quidam  apparuit  fibi  poft 
mortem,  totus  territus;  &  manifeftavit  fé,  dicens:  ego  fum 
talis.  Et  oftendit  qualiter  ftabat,  quia  erat  oneratus  brevibus; 
&.  illa  erant  fophiftica  quibus  utebatur  in  vita.  Et  oftendit  fibi 
quam  penam  dabant  fibi;  quia  cepit    manum    eius,  Òi  pofuit 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMO  139 

Effa  è  la  luce  eterna  di  Sigierì 

Che,  leggendo  nel  vico  degli  flrami, 
Sillogizzò  invidiofi  veri. 

Indi  come  orologio,  che  ne  chiami 
140      Nell'ora  che  la  fpofa  di  Dio  furge 
A  mattinar  lo  fpofo  perchè  l'ami, 

Che  Tuna  parte  e  Taltra  tira  ed  urge, 
Tin  tin  fonando  con  fi  dolce  nota, 
Che  il  ben  difpoflo  fpirto  d'amor  turge; 
145  Cofi  vid*io  la  gloriofa  ruota 

Muoverfi,  e  render  voce  a  voce  in  tempra 
Ed  in  dolcezza,  ch'efier  non  può  nota. 

Se  non  colà  dove  il  gioir  f  '  infempra. 


ad  unum  foramen  unius  brevis;  &  exìvit  fudor  qui  vifus  eft 
perforare,  non  folum  manum,  fed  cor  ipfius  corporis.  Tunc 
ifte  difpofuit  fé  ad  non  amplius  ftudendum  in  fophifticalibus, 
fed  in  facra  Theologia. 

Indi  come  orologio:  &  ponit  recefium  iftarum  animarum  ad 
tempus  quo  religiofi  furgunt  ad  dicendum  matutinum.  Iterum 
introducit  beatum  Thomam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOPRIMO 


o 


infcnfata  cura  de*  mortali, 
Quanto  fon  difettivi  fiUogifmi 
Quei  che  ti  fanno  in  baffo  batter  l'ali! 
Chi  dietro  a  iuta,  e  chi  ad  aforifmi 
Sen  giva,  e  chi  feguendo  facerdozio, 
E  chi  regnar  per  forza  e  per  fofifmi, 


O  infenfata  cura  'de*  mortali:  fupra  introduxit  bcatum  Tho- 
mam,  ut  patuit;  nunc  introducit  adhuc  predidum  fpiritum, 
qui  refolvet  dubium  quod  oriebatur  ex  uno  di£to  in  capitulo 
precedenti.  Et  primo  reprehendit  &  damnat  modernos,  qui 
generaliter  circa  ftudia  vana  intendunt;  &  in  hoc  oftendit  fé 
melius  difpofitum  omnibus  aliis.  Secundo,  prediftus  volendo 
removere  dubium  autori,  facit  digreflìonem  in  qua  tranfcurrit 
▼itam  faadi  Francifci.  In  tertio  vituperai  vitam  fratnim  pre- 
dieatonim.  Ad  primum  incipit  ab  exclamatione,  dicens:  o  Tana 
ibUi<ritado  hominumi  Sillogi/mi^  ideft  argumentationes  quas 
faeis,  que  faciunt  te  intendere  circa  terrena,  &  non  permittunt 
-  te  volare  ta  altum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


143  PARADISO 

E  chi  rubare,  e  chi  civil  negozio, 
'Chi,  nel  diletto  della  carne  involto, 
S'affaticava,  e  chi  fi  dava  all'ozio. 
IO    Quando,  da  tutte  quefte  cofe  fciolto, 
Con  Beatrice  m'era  fufo  in  cielo 
Cotanto  gloriofamente  accolto. 
Poi  che  ciafcuno  fu  tornato  ne  lo 

Punto  del  cerchio,  in  che  avanti  fera, 
15        Fermoffi  come  a  candellier  candelo. 


Chi  dietro  a  iura:  &  fubdit  percurrendo  generaliter  Itudia 
hominum,  dicens  quod  gens  mundi  dabat  fé  diverfìs  ftudiis  & 
vanis. 

Quando^  da  tutte  quefle  cofe  /ciotto  :  quando  ego  eram  cum 
Beatrice.  Ergo  aliqui  ibant  ad  iura  civilia,  ut  ìudices,  advo- 
cati,  dodores;  fed  ad  finem  lucri.  Aliqui  fequebantur  medi- 
cinam,  ficut  medici;  &  hoc  ad  finem  lucri.  Et  dicimus  ampho- 
ri/mi,  fed  debet  dici  aphorifmi;  aphos  proprio  cft  [vox]  greca. 
Aliqui  ad  facerdotium,  ad  habendum  prebendam,  ut  perpetuo 
poffint  ducere  vitam  ocìofam  &  pinguem.  Aliqui  conabantur 
in  civili  negotio,  fìcut  mercatores,  ariifices.  Aliqui  folum  de- 
diti erant  voluptatibus,  &  male.  Aliqui  dediti  erant  otio  ;  & 
ifta  eft  fe£ta  cativorum,  quorum  numerus  maximus  eft,  de  qui- 
bus  fupra  diótum  eft.  Ergo  cum  dediti  eflent  ita  diverfis  ftudiis, 
ego  afcenderam  celum  cum  Beatrice. 

Poi  che  ciafcuno  fu  tornato  :  &.  fubdit  quod  illa  corona  faéta 
eft  ex  illis  duodecim  fpiritibus.  Cum  bene  volviflet  fé,  afiìxit 
fé  ut  fpiritus  fan£ti  Thome  loqueretur»  Et  hic,  cum  perveniflet 
quilibet  ad  locum  unde  prius  ceperunt  moveri,  fìxit  ergo  fé, 
ficut  candela    figitur  in  candelabro   ad  illuminandum   alium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOPRIMO  143 

Ed  io  fenti*  dentro  a  quella  lumiera, 
Che  pria  m*avea  parlato,  forridendo 
Incominciar,  facendofi  più  mera: 
Cofì  compio  del  fuo  raggio  m* accendo, 
30        Sì,  riguardando  nella  luce  eterna, 

Li  tuo*  penfieri,  onde  cagioni,  apprendo. 
Tu  dubbi,  ed  hai  voler  che  fi  ricerna 
In  fi  aperta  e  fi  diftefa  lingua 
Lo  dicer  mio,  ch'ai  tuo  fentir  fi  ftema, 
25     Ove  dinanzi  diffi:  U^  ben  f  impingua^ 
E  là  u'  diffi  :  Non  furfe  il  fecondo  : 
E  qui  è  uopo  che  ben  fi  diftingua. 


Ed  io  /enti'  dentro  a  quella  lumiera:  ideft  anima  Thome  de 
Aquino,  que  prius  locuta  fuerat  mihi. 


Co/i  comHo  del  fuo  raggio  :  &  incipit  fìc  loqui,  quia  com- 
prehendebat  &  cognofcebat  illud  quod  volebat  &  defiderabat 
Dantes;  quia  videbat  voluntatem  eius  in  Deo,  fìcut  in  fpeculo, 
a  quo  habet  lucem,  &  in  quo  omnia  cognofcit. 


Tu  dubbi j  ed  hai  voler:  dicit  ergo:  occurrunt  tibi  duo  dubia 
orta.  Unum  ex  ilio  di6to:  V*  ben /'impingua /e  non  fi  vaneg' 
già:  hoc  vult  clarius  intelligere.  Aliud  dubium  eft  quia  dixit 
fupra  de  Salomone,  quod  Deus  pofuerat  [in  eo]  tantum  fen> 
fum  quod  nunquam  habuit  nec  habebit  parem;  fed  non  fpeci- 
ficavit  ipfum.  Modo  vult  quod  fpecificetur.  Repetit  ergo  pre- 
di£ta,  ut  patet  in  littera;  &  oportet  ergo  facere  diftinótìonem 
utrique  dubitationi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


144  PARADISO 

La  provvidenza,  che  governa  il  mondo 
Con  quel  configlio  nel  quale  ogni  afpetto 
30        Creato  è  vinto  pria  che  vada  al  fondo , 
Perocché  andaffe  ver  lo  fuo  diletto 
La  fpofa  di  colui,  eh*  ad  alte  grida 
Difpofò  lei  col  fangue  benedetto, 
In  fé  ficura  e  anche  a  lui  più  fida, 
35        Duo  Principi  ordinò  in  fuo  favore, 

Che  quinci  e  quindi  le  foiler  per  guida. 
L'un  fu  tutto  ferafico  in  ardore, 
L'altro  per  fapienza  in  terra  fue 
Di  cherubica  luce  uno  fplendore. 


La  provvidenza,  che  governa  il  mondo  :  fecunda  pars,  in  qua 
volens  defcribere  prìmum  dubium  narrat  fub  brevitate  vìtam 
fan6ti  Francifci.  Et  laudai  ipfum;  &  in  fine  increpat  vitam 
fratrum  fanfti  Dominici;  &  in  utraque  parte  ed  bonus  textus. 
In  fequenti  capìtulo  introducet  unum  fratrem,  qui  faciet  ter- 
tium.  Oftendit  ergo  quod  Deus,  volens  fuccurrere  mundo, 
providìt  fibi  de  duobus  campionibus,  fcilicet  fanóto  Francifco 
&  fan£to  Dominico.  Con  quel  con  figlio:  quia  nullus  intelle£tus 
eft  ita  altus,  qui  pofiìt  comprehendere  eternum  confìlium.  Et 
notandum  quod  erat  opus  quod  venirent  tfti  duo  Ordines  in 
mundo  ;  nam  facerdotes  feculares,  fìcut  Auguftinus,  Bernardus, 
Benedi6tus  &  fìc  de  aliis,  omnes  defecerant  tempore  Prede- 
rici  fecundi,  quando  Ecclefìa  erat  in  maiori  errore;  &  tunc 
itti  duo  Ordines  venerunt  fupra.  Duo  principi,  fcilicet  Fran- 
cifcum  &  Dominicum;  qui  conducerent  fponfam  Chrifti,  fci- 
licet EccleGam. 

L'un  fu  tutto  ferafico  :  unus,  fcilicet   Francifcus,   fuit  totus 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  OECmOPRIMO  14) 

40    Deirun  dirò,  perocché  d'ambedue 

Si  dice  Tan  pregiando,  quaich'uom  prende, 
Perchè  ad  un  fine  fur  Vopcre  fue. 
Intra  Tupino,  e  Tacqua  phe  diiceade 
Del  colle  eletto  dal  beato  Ubaldo, 
45        Fertile  cofta  d*alto  monte  pende. 
Onde  Perugia  fente  freddo  e  caldo 
Da  porta  Sole,  e  dirietro  le  piange 
Per  greve  giogo  Novera  con  Gualdo. 
Di  quella  cofta,  là  dov*ella  fr^ge 
50        Più  fua  rattezza,  naqiie  al  mondo  un  fole 
Cojne  fa  quefto  tal  volta  di  Gange« 


Ibraficus,  Ldeil  ardens  in  anoore  ;  &  parum  litteratus  vis  fde- 
bat  dicere  miffain.  Sed  alter  fuit  dotatus  multa  fapientia,  md^ 
zimus  do^or,  &  perfecutor  hereticorujn. 


DflVun  dirò:  &  quoaiam  non  ftaret  bene  laudare 
dodorem,  laudabo  Francifcum,  &  per  confequens  Dominicumt 
qui  intendebant  ad  unum  finem;  quod  laudai  unum  &  reli- 
qiuim. 

.  intra  Tufnn»,  e  Pacqua  :  &  fubdit  defcrìbendo  Aififium,  quod 
eft  in  valle  Spoliti  inter  duo  flumiaa,  fcilicet  Topinum  &  Qlq'* 
film,  qui  venìt  de  montibus  Eugubii;  cuius  fanftus  Ubaldua 
eft  patronus,  quia  fiiit  epifcopus  eius  civitatis.  Da  porta  SqU: 
ita  diaa  eft  porta  Perufii,  que  eft  verfus  Viterbium.  De  Affilio 
fuit  nativus  fan^us  Francifcus.  Nocera  :  non  intelligas  de  illa 
que  eft  in  Apulia.  Dicit  ergo  :  vide,  ortus  eft  unus  Sol,  fci- 
licet Francifcus»  qui  fparfit  radios  fuos  per  orbem,  ficut  ifte 
Sol  in  quo.fumus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


146  PARADISO 

Però  chi  d'effo  loco  fa  parole 
Non  dica  Afcefi,  che  direbbe  corto, 
Ma  oriente,  fé  propio  dir  vuole* 
55    Non  era  ancor  molto  lontan  dall'orto, 
Ch*e' cominciò  a  far  fentir  la  terra 
Della  fua  gran  virtude  alcun  conforto; 

Che  per  tal  donna  giovinetto  in  guerra 
Del  padre  corfc,  a  cui,  com*alla  morte, 
60        La  porta  del  piacer  nefTun  differra; 

E  dinanzi  alla  fua  fpirital  corte, 
Et  coram  patre  le  fi  fece  unito, 
Pofcia  di  di  in  di  Tamò  più  forte. 


Perà  chi  d'ejjb  loco  fa  parole:  ideo  qui  vult  defcribere  iftum 
locum,  non  dicat  de  Affifto,  quia  non  bene  diceret,  fed  dicat 
quod  natus  ed  de  Oriente. 

Non  era  ancor  molto  lontan:  quod  dum  e(fet  in  puericia, 
oftendit  figna  magna  fue  future  virtutis. 

Che  per  tal  donna  :  nam  pofuit  fé  ad  faciendum  magnani 
guerram  contra  adverfariam  ,  quam  quilibet  fugit  quantum 
poteft,  fcilicét  paupertalem.  Fuit  fandus  Francifcus  fìlius  di-« 
tiffimi  mercatoris;  fed  renunciavit  hereditati,  propter  quod 
venit  in  indignationem  parcntum.  Nejfun  differra,  ideft  aperti  ; 
ideft  fìcut  mors  difplicet,  ita  paupertas. 

E  dinanzi  alla  fua  fpirital  corte:  &  coram  curia  fua  fpirì- 
tuali,  ideft  coram  epifcopo,  cepit  paupertatem;  &  de  die  in 
diem  plus  eam  dilezit.  Et  per  mille  &  centum  annos  non  re- 
pertus  eft  qui  vellet  eam  in  uxorem.  Cepit  fan^us  Francifcus 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    DECmOPRIMO  147 

Quella,  privata  del  primo  marito, 
^5        Mille  e  cent'anni  e  più  difpetta  e  fcura 
Fino  a  coftui  fi  flette  fenza  invito; 
Né  valfe  udir  che  la  trovò  ficura 

Con  Amiclate,  al  fuon  della  fua  voce, 
Colui  eh'  a  tutto  il  mondo  fé'  paura  ; 
70    Né  valfe  effer  collante  né  feroce, 
Si  che  dove  Maria  rimafe  giufo. 
Ella  con  Crillo  falfe  in  fu  la  croce. 
Ma  perch'io  non  proceda  troppo  chiufo, 
Francefco  e  Povertà  per  quelli  amanti 
75         Prendi  oramai  nel  mio  parlar  diffufo. 


hanc  paupertatem  11 12  anno.  Sed  videtur  dicere  falfum;  quia 
etìam  Bernardus  &  Utacarius,  Benedi£tus  &  Antonius,  &  Au- 
guftinus,  &  multi  alii  duxerunt  paupertatem.  Refpondeo  quod 
loquitur  anthonomaftice  ;  quia  nulhis  tantum  dilexit.  Et  no- 
tandum  quod  nulium  crimen  abéft,  viciumque  libidinis,  poft- 
quam  paupertas  Romana  periit:  luvenalis.  Et  notandum  quod, 
ut  dicunt  omnes  iftorìci  pagani ,  auamdiu  Romani  fuerunt 
[pauperes],  fubiugaverunt  totum  mundum. 

Né  valfe  udir:  &  capit  exemplum  Lucani  de  Cefare  pulfante 
tegctem  Amiclatis,  quem  paupertas  fecurura  reddebat;  &  tamep 
totus  mundus  timebat  ipfum. 

Né  valfe  effer  coflanle:  fed  propter  hoc  non  càpiebat  exem- 
plum; quod  nullus  remanfìt  qui  fociaret  Chrifbum,  nifi  Maria; 
quia  quilibet  fugiebat  paupertatem. 

Ma  perch'io  non  proceda  troppo  chiufo:  determinat  quod  con- 
fufe  dixerat,  diccnsquod  intelligit  de  Francifco  &  paupertate. 


Digitized  by  VjOOQiC 


143  PARADISO 

La  lor  concordia  e  i  lor  lieti  fembianti. 
Amore  o  maraviglia  e  dolce  fguardo 
Faceano  effer  cagion  de*  penfier  fanti  ; 
Tanto  che  il  venerabile  Bernardo 
80        Si  fcalzò  prima,  e  dietro  a  tanta  pace 
Coirfe,  e  correndo  gli  parv' effer  tardo. 
O  ignota  ricchezza,  o  ben  verace  ! 
Scsdzafi  Egidio  e  fcalzafi  Silveftro, 
Dietro  allo  fpofo  ;  fi  la  fpofa  piace. 
85    Indi  fen  va  quel  padre  e  quel  ma($ftro 
Con  la  fua  donna,  e  Qpn  quella  famiglia 
Chp  già  legava  Tumilo  capeflro; 
Né  gli  gravò  viltà  di  cuor  le  ciglia, 
Per  effer  fi'  di  Pietro  Bernardone, 
90        N^  per  parer  difpetto  «a  maraviglia. 
Ma  regalmente  fua  dura  intenzione 
Ad  Innocenzio  aperfe,  e  da  lui  ebbe 
Primo  (ìgillo  a  fua  religione. 


Tanto  che  il  venerabile  Bernardo:  ponit  filios  paupertatis. 
Et  loquitur  de  uno  Bernardo,  qui  cepit  primo  habitum  fanfitì 
Prancifci  ;  &  non  loquitur  de  ilio  quem  dicimus  quotidie.  Seal- 
zafi  Egidio:  fecundus  fuit  Egidius,  &  [tertius]  Silvefter.  Vu~ 
mile  capeftrOf  quem  portabat  cinftum  :  quod  fignificat  humili- 
tatem.  Quafi  dicat:  nunc  non  ligat  humiles,  fed  fuperbos. 

Né  gli  gravò  viltà  di  cuor  :  &  fubdit  quod  ifte,  licet  effet 
filius  Petri  Bemardoni,  magni  civis  &  divitis,  non  ex  hoc 
erubuit  fequi  vedigia  paupertatis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOPRIMO  149 

Poi  che  la  gente  poverella  Crebbe 
95        Dietro  a  coftui,  la  cui  mirabil  vita 

Meglio  in  gloria  del  ciel  fi  canterebbe, 

Di  feconda  corona  redimita 
Fu  per  Onorio  dall'eterno  fpiro 
La  fanta  voglia  d'elio  archimandrita: 
100  E  poi  che,  per  la  feto  del  martiro, 
Nella  prefenza  del  Soldan  fuperba 
Predicò  Crifto  e  gli  altri  che  il  feguiro; 

E  per  trovare  a  converfione  acerba 
Troppo  la  gente,  e  per  non  (lare  indarno, 
105      Reddiffi  al  frutto  dell* italica  erba. 

Nel  crudo  faffo,  intra  Tevere  ed  Arno, 
Da  Criilo  prefe  l'ultimo  figlilo. 
Che  le  fue  membra  du'  anni  portarno. 


Ma  regalmente  ;  ivit  ad  Papam  Innoccntium,  a  quo  habuit 
licenciam  fundandi  fuum  Ordinem. 

Poi  che  la  gente  poverella  crébbe:  alius  Papa,  (bilicet  Dno- 
rìu8  tertius,  confirmavìt  fibi  Ordinem,  &  dedit  (ibi  licentiam 
facrificandi  corpus  Chriili,  communicandi  &  confitendi,  &  alias 
dignttates  quas  nunc  habent  ;  quia  antea  non  plus  habebant, 
quam  habent  ifti  Gefuati. 

E  poi  che^  per  la  /eie:  &  faóta  ifta  confirmatlone ,  traiifivit 
mare  ad  partes  AfTrice,  &  ibi  cepit  predicare  fidem  Chrìfti. 

E  per  trovare  a  converfione  acerba:  fed  ibi  reperit  gentem 
duram,  &  nihii  perfecit;  &  reverfus  eft  ad  partes  Italie. 


Digitized  by  VjOOQiC 


150  PARADISO 

Quando  a  colui  eh' a  tanto  ben  fortillo^ 
no      Piacque  di  trarlo  fufo  alla  mercede, 
Ch'egli  acquillò  nel  fuo  farfi  pufillo, 

Ai  frati  fuoi,  fi  com'a  giufte  erede, 
Raccomandò  la  fua  donna  più  cara, 
E  comandò  che  Tamaffero  a  fede; 
115  E  del  fuo  grembo  Tanima  preclara 

Muover  fi  volle,  tornando  al  fuo  regno, 
Ed  al  fuo  corpo  non  volle  altra  bara. 

Pcnfa  oramai  qual  fu  colui,  che  degno 
Collega  fu  a  mantener  la  barca 
120      Di  Pietro  in  alto  mar  per  dritto  fegno  ! 

E  quelli  fu  il  nollro  patriarca; 
Perchè  qual  fegue  lui,  com'ei  comanda, 
Difcerner  puoi  che  buona  merce  carca. 


Nel  crudo /affo:  &  pofuit  fé  ad  Vcrnam  fupra  Cefenam,  in 
monte  qui  dividit  Cefenam  &  Aretium,  in  quo  nafcitur  Arnus 
&  Tiber.  VuUimo  figillo^  ideft  plagas  &  imprefliones  quas 
habuit  in  manibus  &,  pedibus.  Nel  fuo  farfi  pufillo ,  ideft  par- 
Yulum  &  humilem. 

Ai  frati  fuoi:  nunc  facit  teftamentum,  in  quo  recommendat 
paupertatem  fuam  fratribus  fuis  (qui  tamen  videntur  eam  fpre- 
viife).  Ed  al  fuo  corpo  non  volle  altra  bara:  &  quum  pete- 
rctur  a  fuis  ubi  vellet  fepeliri,  refpondit:  al  carnaro,  in  quo 
proiciebant  corpora  abiefta  &  vilia.  Et  ita  fuit  ;  nec  fuit  pofìtus 
intra  civitatem,  donec  fuit  au6ta  devotio  viri. 

Penfa  oramai  qual  fu:  tertia  pars,  in  qua  reprehendit  fratres 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   DECIMOPRÌMO  151 

Ma  il  fuo  peculio  di  nuova  vivanda 
125       È  fatto  ghiotto  fi,  ch'effer  non  puote 
Che  per  diverfi  falti  non  fi  fpanda; 

E  quanto  le  fuc  pecore  rimote 
E  vagabonde  più  da'effo  vanno, 
Più  tornano  all'ovil  di  latte  vote. 
130  Ben  fon  di  quelle  che  temono  il  danno, 
E  flrìngonfi  al  paftor  ;  ma  fon  fi  poche  , 
Che  le  cappe  fornifce  poco  panno. 

Or,  fé  le  mie  parole  non  fon  fioche, 
Se  la  tua  audienza  è  fiata  attenta, 
135       Se  ciò  ch'ho  detto  alla  mente  rivoche, 

In  parte  fia  la  tua  voglia  contenta. 
Perchè  vedrai  la  pianta  onde  fi  fcheggia, 
E  vedrai  il  correggier  che  fargomenta 

U*  ben  /'  impingua,  fé  non  fi  vaneggia. 


predicatores  fanfti  Dominici,  cuius  regulas  qui  fequitur  facit 
bonum  fìruftum. 

Ma  il  fuo  peculio  di  nuova  vivanda:  fed  nunc  fa6ti  funt  avidi 
diverfonim  ciborum;  &  facìunt  proprtum,  &  intendunt  ad  di- 
▼erfa  beneficia  acquirenda,  ut  exeant  de  illis  leguminibus. 

Ben  fon  di  quelle:  &,  fubdit  quod  bene  cognofcit  aliquos 
qui  funt  dediti  fan6te  vite  &  virtuofe,  fed  illi  pauci  funt. 

Or  fé  le  mie  parole  :  ergo  fi  mea  verba  non  funt  rauca,  bene 
potes  intelligere  quid  volunt  dicere  ibi  ubi  dixi  :  IT  ben/Hm- 
pingua^  fé  non  fi  vaneggia.  Declarat  unum  dubium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSECONDO 


jOi  tofto  come  Tultima  parola 
La  benedetta  fiamma  per  dir  tolfe, 
A  rotar  cominciò  la  fanta  mola; 

E  nel  fuo  giro  tutta  non  fi  volfe 

Prima  eh'  un'altra  d*un  cerchio  la  chiufe, 
E  moto  a  moto,  e  canto  a  canto  colfc; 


Sì  tofto  come  rultima  parola:  fupra  introduxit  Thomam  de 
Aquino,  qui  commendavit  eie.  Nunc  introducit  alium  rpiritum 
de  Ordine  fanfti  Francifci,  qui  commendat  fan^um  Domini- 
cum  &  regulam  fuam,  &  reprehendit  fratres  fui  Ordinis.  Primo 
facit  hoc  etc.  Ad  prinHim  premittit  unam  novam  coronam  ani- 
marum,  que  venit  poft  primam.  Et  notandum  quod,  ut  dizi  beri, 
fanftus  Francifcus  fuit  homo  datus  cantati,  &  (ine  magna 
litteratura.  Et  ibi  locutus  eil  dare;  fed  hic  loquitur  obfcure 
de  fanfto  Dominico,  qui  fiiit  magnus  doótor.  Continuando  ergo 
dicit  quod  poftquam  Thomas  de  Aquino  ceffavit  loqui,  tunc 
illà  corea,  vel  corona,  prediétorum  fanftorum  &  doftorum  cepit 
moderi,  que  dum  loquebatur  ftetit  firma. 


Digitized  by  VjOOQiC 


154  PARADISO 

Canto,  che  tanto  vince  noftre  mufe, 
Noftre  firene,  in  quelle  dolci  tube, 
Quanto  primo  fplendor  quel  che  rilufe. 
IO    Come  fi  volgon  per  tenera  nube 
Du'  archi  paralelli  e  concolori, 
Quando  Giunone  a  fua  ancella  iube, 
Nafcendo  di  quel  d*entro  quel  di  fuori, 
A  guifa  del  parlar  di  quella  vaga, 
1 5         Ch'amor  confunfe  come  fol  vapori  ; 


E  nel  fuo  giro  tutta  non  fi  volfe:  &antequain  dediffet  unam 
revolutionem,  alia  corona  fupervenit,  quc  circulariter  inter- 
clufit  primam  ;  &  fimiliter  movebatur  ficut  prima,  &  fimiliter 
cantus  cantui  correfpondebat.  Ponuntur  hic  corone  iflarum 
animarum  iftorum  fanftorum;  &  captum  ed  de  Efaya  dicente, 
quod  illi  qui  docuerunt  alios  doftrinam,  &  non  ad  cupidità- 
lem,  fulgebunt  inter  alios  ad  modum  ilellarum. 

Canto j  che  tanto  vince;  &  fubdit  primo  cantum,  dicens  quod 
erat  excellens  per  infinitum  exceflum,  ita  quod  non  poteil  huic 
ìnvenire  comparationem.  Excellebat  cantum  Mufarum,  que  ita 
dulciter  canunt;  unde  fcientia  poetica,  que  eft  dele£tabilior 
quam  aliqua  alia  ars  vel  fcientia,  non  poteft  parifìcari  illi 
cantui.  Similiter  nec  Sirene,'Jdeft  cantus  alicuius  cantoris  nec 
cantatricis.  Et  imo  tantum  differebat  cantus  earum  a  noftro, 
quantum  radius  refraótus  ab  eo  qui  principaliter  venit  a  fole; 
quia  eft  fortis,  ubi  alius  eft  debilis  etc. 

Come  fi  volgon  per  tenera  nube:  nunc  defcribit  motum,  di- 
cens quod  ifte  due  corone  moventur  equaliter  &  cum  eifdem 
coloribus,  ficut  irides  equidiftantes.  i4rcAt/>ara/e//t,  ideftequi- 
diftantes.  Et  fiunt  irides  ex  reverberatione  folis  in  nubem  den- 
fam  oppofitam.  Iris  dìcitur  ancilla  &  nuncia  lunonis,  quia 
fìgnifìcat  qualitatem  aeris. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSECONDO  155 

E  fanno  qui  la  gente  efler  prefaga, 
Per  lo  patto  che  Dio  con  Noè  pofe, 
Del  mondo  che  giammai  più  non  f 'allaga  : 

Cofi  di  quelle  fempiterne  refe 
20        Volgcanfi  circa  noi  le  duo  ghirlande, 
E  fi  Teflrema  all'intima  rifpofe. 

Poiché  il  tripudio  e  l'altra  fefta  grande, 
Si  del  cantare  e  fi  del  fiammeggiarfi, 
Luce  con  luce  gaudiofe  e  blande, 
25     Infieme  a  punto,  ed  a  voler  quieiarfi, 

Pur  come  gli  occhi  ch-al  piacer  che  i  muove 
Conviene  infieme  chiudere  e  levarfi. 


Nafcendo  di  quel  d'entro  quel  di  fuori:  &non  intelligas  quod 
unus  illorum  colorum  nafcatur  ex  alio,  ut  quidam  intellìgunt, 
fed  fic:  nafcendo  de  ilio  quod  efl  intus  (ideH  de  nube)  illud 
quod  eft  extra,  fcilicet  color  qui  extra  apparet.  Di  quella  vaga: 
eco  eft  vox  reflexa.  xModo  dicit  fic:  eco,  id  eft  vox  rcflexa  re- 
fpeftu  prime;  ita  ifta  fecunda  corona  prime.  Ergo:  illa  vaga, 
fcilicet  Eco,  capta  amore  Narcifi. 

E  fanno  qui.  la  gente:  quando  Noe  intravit  arcam,  [Deus] 
dixit  ei  ut  nunquam  exiret  de  arca,  donec  videret  arcum  ce- 
leftem;  &  quando  videret,  intclligeret  diluvium  cefTalTe.  Et 
fecit  pa6tum  ei,  quod  nunquam  de  cetero  fubmergeret  mun- 
dum  aqua. 

Poiché  il  tripudio:  fecunda  pars,  in  qua  introducit  fratrem 
Bonaventuram,  maximum  dq^lorem,  qui  multa  fcripfit  in  facra 
Theologia,  &  fuit  quafi  tempore  Thome.  Ifta  anima  laudai,  ut 
di(5tum  eft,  fanétum  Dominicum  &  fuam  regulam,  &  damnat 


Digitized  by  VjOOQiC 


156  PARADISO 

Del  cuor  dell'una  delle  luci  nuove 
Si  mofTe  voce,  che  Tago  alla  Aella 
30        Parer  mi  fece  in  volgermi  al  fuo  dove; 

E  cominciò  :  L*amor  che  mi  fa  bella 
Mi  tragge  a  ragionar  deiraltro  duca, 
Per  cui  del  mio  fi  ben  ci  fi  favella. 

Degno  è  che  dov'è  Tun  l'altro  f  induca, 
35         Si  che  com'elli  ad  una  militaro, 
Cofi  la  gloria  loro  infieme  luca. 

L'efercito  di  Crifto,  che  fi  caro 
Coilò  a  riarmar,  dietro  all'  infegna 
Si  movea  tardo,  fofpecciofo  e  raro  ; 


fratres  fui  Ordinis.  Ut  ergo  ifte  loqueretur,  ambe  ifte  corone 
tacuerunt  ;  &  fponte  omnes,  &  non  coaÓte,  fìcut  oculi  natura- 
liter  fimiliter  moventur. 

Del  cuor  dell*una:  fcilicet  Bonaventure.  Che  l'ago  alla  Jiella: 
ìdeft,  vifum  fuit  quod  ifta  vox  iftius  fpiritus  efTet  [mihi],  ficut 
acus  ad  calamitam,  ad  oilendenducn  tramontanam. 

E  cominciò:  &  oftendit  qualiter  vult  loqui  de  fanfto  Domi- 
nico,  eo  quo  fanftus  Thomas  ita  bene  locutus  eft  de  fan6to 
Francifco,  ad  mutuam  caritatem;  quia  fuerunt  contemporanei 
&  focii,  &  lendebant  ad  unum  fìnem,  fcilicet  ad  dirigendum 
currum  Ecclefie  Dei. 

Vefer  cito  di  Crifto:  idcft  Ecclefia,  che  fi  caro  coftd^  quia 
fanguine  Chrifti,  a  riarmar^  quia  propter  peccatum  Ade  erat 
homo  inermis,  dietro  alVinfegna,  de  qmi  fupra  didum  eft, 
quando  fcripta   eft  Ecclefìa    militans.    Alla   milizia  ch*era  in 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOSECONDO  157 

40    Quando  lo  impcrador  che  fempre  regna, 
Provvide  alla  milizia  eh*  era  in  forfè, 
Per  fola  grazia,  non  per  efler  degna  ; 

E,  com*è  detto,  a  fua  fpofa  foccorfe 
Con  duo  campioni,  al  cui  fare,  al  cui  dire 
45        Lo  popol  difviato  fi  raccorfe. 

In  quella  parte,  ove  farge  ad  aprire 
ZeflBro  dolce  le  novelle  fronde, 
Di  che  fi  vede  Europa  riveftire. 

Non  moho  lungi  al  percuoter  delFonde, 
50        Dietro  alle  quali,  per  la  lunga  foga. 

Lo  fol  tal  volta  ad  ogni  uom  fi  nafconde. 

Siede  la  fortunata  Callaroga, 
Sotto  la  protezion  del  grande  feudo, 
In  che  foggiace  il  leone  e  foggioga. 


forfcy  in  dubio  ruine.  Per  fola  grazia^  &  non  propter  meritum 
eius,  quia  erat  peccatriz. 

Ea  com'è  (Uttfl,  a  fua  fpofa  foccorfe:  providìt  ergo  per  duoa 
pugile?,  qui  reduzerunt  populum  Chrifliaoum. 

In  quella  partCy  ovefurge:.  dicit  ergo  quod  fanftus  Doxninicu» 
fiiit  de  Hifpaaia,  de  una  villa  que  dicitur  Callaroga,  in  regno 
Caftelie,  in  Hifpania  unde  venit  zephirue,  ventus  fuavia  qui 
fiat  in  vere. 

Non  molto  lungi  al  percuoter  dell'onde:  ideft,  non  multimi 
longe  ab  oceano,  ubi  occidit  fol,  qui  intrat  fub  terram,  & 
oritur  in  mane  fupra  nos. 


Digitized  by  VjOOQiC 


158  PARADISO 

55     Dentro  vi  nacque  Tamorofo  drudo 

Della  fede  criftiana,  il  fanto  atleta, 
Benigno  a*  fuoi  ed  a'  nemici  crudo  ; 
E  come  fu  creata,  fu  repleta 
Si  la  fua  mente  di  viva  virtute, 
60        Che  nella  madre  lei  fece  profeta. 
Poiché  le  fponsalizie  fur  compiute 
Al  facro  fonte  intra  lui  e  la  fede, 
U*  fi  dotar  di  mutua  falute; 
La  donna,  che  per  lui  Taffenfo  diede, 
65        Vide  nel  fonno  il  mirabile  frutto 
Ch'ufcir  dovea  di  lui  e  delle  rede; 


Siede  la  fortunata  Callaroga^  villa  in  comitatu  Hofme  civi- 
tatis,  /otto  la  protezion  del  grande  feudo,  ideft  dominio  regni 
Caftelie,  cuius  arma  dividitur  in  quatuor  quarterios.  Scilicet: 
in  parte  infima  eli  leo  cum  caftro  pofilo  fupra  ipfum;  in  fu- 
periori  caftrum  fupra  quod  leo  eft.  Sed  ifta  non  eft  expofitio. 

E  come  fu  creata  :  &  fubdit  quod  quam  cito  fuit  creata  anima 
Dominici  (alias  domini)  in  corpore  fuo,  matereius  fomniavit 
fé  parere  unum  canem,  qui  portabat  unam  facem  ardentem 
in  ore;  &  fuit  canis  contra  adverfarios  Dei.  Patet  expofitio 
fomnii.  Et  notandum  quod  in  baptifmo  fit  una  ftriéta  paren- 
tela, ita  quod  non  poffunt  fé  capere  invicem,  nec  dare  filium 
fuum  alteri;  ideft  patrinus  non  poteft  dare  filiam  fuam  puero 
quem  tenuit,  nec  e  contrario.  Ita  etc. 

La  donna j  che  per  lui  Vaffenfo  diede:  ideft  illa  que  levavit 
illum  de  facro  fonte.  Et  fecit  aliud  fomnium;  quia  fomniavit 
ipfum  videre  cum  ftella  lucenti  in  fronte;  quod  fìgnificabat 
virtutem  mirabilem  fuam,  &  fuorum  fequacium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  decimosecondo  159 

E  perchè  foffe,  quale  era,  in  coftrutlo, 
Quinci  fi  moffe  fpirito  a  nomarlo 
Del  poffeffivo  di  cui  era  tutto. 
70    Domenico  fu  detto;  ed  io  ne  parlo 
Si  come  delFagrìcola,  che  cristo 
Elefle  all'orto  fuo  per  aiutarlo. 
Ben  parve  meffo  e  famigliar  di  cristo, 
Che  il  primo  amor  che  in  lui  fu  manifeflo 
75        Fu  al  primo  configlio  che  die  cristo. 
Speffe  fiate  fu  tacito  e  dello 
Trovato  in  terra  dalla  fua  nutrice, 
Come  diceffe:  Io  fon  venuto  a  quello. 
O  padre  fuo  veramente  Felice  I 
80        O  madre  fua  veramente  Giovanna, 
Se  interpretata  vai  come  fi  dice! 


E  perché  fojfe,  qual  era:  &l  ex  hoc  mota  eft  ad  ponendum 
(ibi  iftud  nomen,  fcilicet  Dominicìis^  quod  eft  pojfejfum  Do- 
mini: &  tantum  eft  dicere  DominicuSf  quantum  filius  Domini. 

Ben  parve  mejfo:  61  bene  apparuit  efte  fìlius  Domini^  ut  pa- 
tuit  in  confiHo  Domini.  Nam  Deus  aliqua  precìpit,  aliqua  con- 
fulit,  fìcut  quando  dicit:  vade  &  vende  omnia  que  habeSy  &  da 
pauperibus.  Hoc  non  precipit;  fcd  confulit,  quod  bene  faciet 
fi  faciet.  Primum  ergo  confilium,  quod  dat  Deus,  eft  fcilicet, 
quod  homo  fit  humilis  &  benignus. 

Speffe  fiale  fu:  &  voluit  parere,  quia  fcpe  fuit  inventus 
extr.a  cunam  in  terra,  quafi  dicat:  de  terra  eft^  &  in  terram 
r  everte  tur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i6o  PARADISO 

Non  per  lo  mondo,  per  cui  mo  {'affanna 
Diretro  ad  Ofticnfe  ed  a  Taddeo, 
Ma  per  amor  della  verace  manna, 
85     In  picciol  tempo  gran  dottor  fi  feo, 
Tal  che  fi  mife  a  circuir  la  vigna. 
Che  tofto  imbianca,  fé  il  vignaio  è  reo  ; 

Ed  alla  fedia,  che  fu  già  benigna 
Più  a'  poveri  giufti,  non  per  lei, 
90        Ma  per  colui  che  fiede  e  che  traligna, 

Non  difpenfare  o  duo  Q  tre  per  fei, 
Non  la  fortuna  di  primo  vacante, 
Non  dectmas  quae  funt  pauperum  Dei\ 


Non  per  lo  mondo:  poftea  vero  dedit  fé  fcientie,  non  ad 
decretales  propter  habere  prebendam  ficut  HoftienOs  (qui  fuit 
maximus  decretalifta,  &  fiiit  Hifpanus),  nec  ficut  Taddeus. 
Taddeus  fuit  magnus  medicus;  &  fecit  iftum  librum  qui  di- 
citur  Plu/quam  commentator.  Et  fiiit  Florentinus,  &  legit  Bo- 
nonie;  &  eft  fepultus  ante  Ecclefiam  fandi  Francifci  in  area 
marmorea. 


Ed  alla  fedia^  che  fu  già:  ifte  ergo  Dominicus  ivit  adcon- 
fpeftum  Pape  ;  &  non  petivit  poHe  ezire  Ordinem  fuum  pro- 
pter intrare  alium,  nec  primam  vacantem  alicuius  beneficila 
nec  decimas  &  primicias  que  funt  pauperum  Dei.  Non  per  leu 
Ma  per  colui  che  fiede  e  che  traligna  :  &  fubdit  quod  iila  Ecr 
clefia  eft  crudelis,  non  propter  fé,  fed  propter  defe&um  pape 
^onifacii  o^avi.  Del  qual  ti  fafcian  ventiquattro  piante  :  inter 
illos  viginti  quatuor  dodores,  qui  circumdabant  ipfum  &  Bea- 
tricem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOSECONDO  i6i 

Addimandò  ;  ma  contra  il  mondo  errante 
95        Licenzia  di  combatter  per  lo  feme, 

Del  qual  ti  fafcian  ventiquattro  piante. 

Poi  con  dottrina  e  con  volere  infieme 
Con  Tuficio  apoftolico  fi  moffe, 
Quafi  torrente  ch*alta  vena  preme; 
loo  E  negli  fterpi  eretici  pcrcoffe 

L'impeto  fuo  più  vivamente  quivi 
Dove  le  refiftenze  eran  più  groile. 

Di  lui  fi  fecer  poi  diverfi  rivi. 
Onde  Torto  cattolico  fi  riga, 
105       Si  che  i  fuoi  arbufcelli  ftan  più  vivi. 

Se  tal  fu  Tuna  ruota  della  biga, 
In  che  la  fanta  chiefa  fi  difefe, 
E  vinfe  in  campo  la  fua  civil  briga. 

Ben  ti  dovrebbe  affai  effer  palefe 
no      L'eccellenza  dell'altra,  di  cui  Tomma 
Dinanzi  al  mio  venir  fu  fi  cortefe. 

Ma  l'orbita,  che  fé'  la  parte  fomma 
Di  fua  circonferenza,  è  derelitta, 
Si  eh' è  la  muffa  dov'era  la  gromma. 


E  negli  fterpi  eretici:  ifte  fan6tus  Dominicus  cepit  invadere 
hereticos,  quos  fentiebat  fortiores;  non  debiles,  fìcut  faciunt 
inquifitores  moderni. 

Se  tal  fu  Vuna  ruota:  nunc  vult  reprehendere  fuos  fratres 
minores.  Dicit  primo,  quod  bene  potes  intelligere  qualis  fuit 
alius  dux,  fcilicet  Francifcus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


iéfl  PARADISO 

115  La  fua  famiglia,  che  fi  moffe  dritta 

Co'  piedi  alle  fu*  orme,  è  tanto  volta, 
Che  quel  dinanzi  a  quel  dirìetro  gitta; 
E  tofto  f*awedrà  della  ricolta 
Della  mala  coltura,  quando  il  loglio 
130      Si  lagnerà  che  Tarca  gli  fia  tolta. 
Ben  dico,  chi  cercafle  a  foglio  a  foglio 
Noftro  volume,  ancor  troveria  carta 
U'  leggerebbe  :  T  mi  fon  quel  eh*  io  foglio. 


Ma  l'orbita^  che/c':  &  fubdit  dicens  quod  familia  fan£tl  Fran- 
cifci  non  vadìt  per  illam  viam  re^am  &  veram,  per  quam 
ibat  fan£tus  Francifcus;  quia  ubi  prius  in veniebalur /a  grom- 
ma, que  conlervat  vinum  &  habetmultas  alias  bonas  proprie- 
tates,  nunc  reperitur  muffa,  que  prava  eit  &  vinum  deftniit. 
Dicit  ergo  quod  orbita  relitta  eft. 

La  fua  famig'lia,  che  fi  moffe  dritta  :  determinai  dicens  quod 
ifla  familia,  que  primo  efl  mota  re£te,  ita  mutata  eft  quod 
proicit  lapides  fequenti,  ideft  contradicit  ei;  quia  ubi  ille  fuit 
humilis  &  pauper,  ifte  eft  fuperbus  &  dives. 

E  tofto  f  avvedrà  :  &  fubdit  quod  ifta  familia  adhuc  efiicietur 
deterior,  &  in  tantum  quod  ille  qui  nunc  eft  pravus,  ilio  tem- 
pore videbitur  bonus;  &  hoc  quando  lolium,  quod  eft  femen 
pravum,  conqueretur  quod  arca  auferatur  (ibi  ;  hoc  eft  quod 
veniet  alia  feries  detener,  que  habebit  officia  &  beneficia,  & 
quod  pravus  ezcludetur,  &  peffimus  habebit  beneficium. 

Ben  dico,  chi  cercaffe:  &  fubdit  quod  aliquando  reperìuntur 
aliqui  boni,  fed  pauci  &  raro. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSECQNDO  163 

Ma  non  fia  da  Calai,  nò  d*Àcquafparta , 
135      Là  onde  vcg^on  tali  alla  fcrìttura, 
Ch*uno  la  fugge  e  Taltro  la  coarta. 
Io  fon  la  vita  di  Buonayentara 
Da  Bagnprcgio,  che  ne*  grandi  ufici 
Sempre  pofpofi  la  finiftra  evira. 
130  Illuminato  ed  Agoftin  fon  quici, 

Che  fur  de'  primi  fcalzi  poverelli, 
Che  nel  capeftro  a  Dio  lì  fero  amici. 
Ugo  da  Sanvittorc  è  qui  con  elli, 
E  Pietro  Mangiadore,  e  Pietro  Ifpano 
435      Lo  qual  giù  luco  in  dodici  libelli; 
Natan  profeta  e  il  metropolitano 

Crifoftomo,  ed  Ànfelmo,  e  quel  Donato 
Ch*alla  prim*arte  degnò  pooer  mano; 


Ma  non  fia  da  Cafal:  &  illi  non  funt  de  Cafalì  fanfti  Evadi, 
{fcilicet  unus]  qui  fcripfit  in  ApocaHpfi,&  reftrìnxit  multum, 
&  dixit  tantum  malum  de  ifta  Ecclefia,  ita  quod  non  audet 
eum  aliquis  nominare.  Alius  fuit  de  Aquafparta,  que  eft  ver- 
fus  Todum,  &  nimis  late  voluit  interpretari  divinam  ferì- 
pturam. 

lo  fon  la  vita  di  Bonaventura:  ifte  qui  loquitur,  Bonaven- 
tura erat  de  Bagno  Regio,  que  eft  civitas  iuzta  Urbem  Ve- 
terem. 

Illuminato  ed  Agoftin:  Auguitinus ,  non  magnus  ille,  E 
Pietro  Mangiadore:  Petrus  Comeftor,  frater  Petri  Longobardi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i64  PARADISO 

Rabano  è  qui,  e  lucemi  da  lato 
140      II  Calavrefe  abate  Gio vacchino, 
Di  fpirito  profetico  dotato. 
Ad  inveggiar  cotanto  paladino 
Mi  moITe  la  infiammata  cortefia 
Di  fra  Tommafo,  e  il  difcreto  latino; 
145  E  moile  meco  quella  compagnia. 


Natan  profeta  e  il  metropolitano:  metropolitanus,  fcilicet 
lohannes,  cri/oftomtis,  quod  tantum  valet,  quantum  os  aureum. 
Ed  Anfelmo  e  quel  Donato:  Anfelmus  fuit  Normandus,  qui 
prìmas  fecit  fententias  ;  Donatus^  grammaticus,  magifler  fan^i 
Ambroxii. 

Rabano  è  qui:  fuit  fubtiliffimus.  //  Calavrefe  abate  Giovac- 
chino:  Ioachinus  abbas  Calabrie,  de  ftirpe  Roberti  Vifcardi, 
qui  predixit  multa  de  Papis  futuris.  Et  concludit  : 

Ad  inveggiar f  ideft  ad  invidendum,  fcilicet  in  bona  parte. 
Declarat  unum  dubium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DEOMOTERZO 


I 


mmagini  chi  bene  intender  cupe 
Quel  ch'io  or  vidi  (e  ritegna  rimage, 
Mentre  ch'io  dico,  come  ferma  rupe) 


Immagini  chi  bene  intender  cupe:  fupra  autor  declaravit 
primum  dubium,  quod  nafcebatur  ex  ilio  dì6to  :  U*  bene /im- 
pingua, etc.  Nunc  declarat  fecandum  dubium,  quod  orìebatur 
ab  alio  di£to  ;  non  furfe  il  fecondo.  In  prima  parte  defcribit, 
feu  determinai  defcriptionem  coronarum  fuperius  pofitarumper 
fimilitudinem.  Secundo,  introducit  Thomam,  qui  ponit  opi- 
nionem  fuam,  quam  habebat  ex  ilio  di^o.  In  tertia  [parte] 
declarat  fuam  intentionem  veram  circa  prediftum  dubium.  Ad 
primam  continuando  dicit:  vis  tu  intelligere  defcriptionem, 
quam  fupra  feci  de  duabus  predidis  coronis?  Imaginare  ni- 
mirum  in  celo  viginti  quatuor  ftellas  de  maioribus  &  pulcrio- 
ribus  que  funt  in  celo.  Et  ifte  coUigantur  in  duas  coronas, 
quarum  una  contineatur  in  alia,  &  moventur  motibus  oppofìtis, 
(ìcut  fpere  &  firmamentum.  Quel  ch^io  or  vidi,  fcilicet  prediftas 
duas  coronas.  E  ritegna  Vimage:  ideft  la  imaginativa,  ideft 
fimilitudinem  in  mente.  Notandum  quod  aftrologi  faciunt  fex 
differentiasftellarum.  Quedamfunt  prime  magnitudinis;  quedam 


Digitized  by  VjOOQiC 


i66  PARADISO 

Quindici  delle  che  in  diverfe  plage, 
5  Lo  cielo  awivan  di  tanto  fereno, 

Che  fovcrchia  dell'aere  ogni  compage  ; 
Immagini  quel  carro  a  cui  il  feno 

Bafta  del  noftro  cielo  e  notte  e  giorno, 
Si  ch'ai  volger  del  temo  non  vien  meno; 
IO    Immagini  la  bocca  di  quel  corno, 

Che  fi  comincia  in  punta  dello  fìelo 
A  cui  la  prima  ruota  va  dintorno, 
Aver  fatto  di  fé  duo  fegni  in  cielo, 
Qual  fece  la  figliuola  di  Minoi 
15        Allora  che  fenti  di  morte  il  gelo; 


fecunde,  &  quedam  tenie,  &  ùc  ufque  ad  fez.  In  prima  ma- 
gnitndiae  nnmcrantur  quindecim»  quo  ezoedunt  omnes  alias. 
Dell'aere  ogni  compage,  conventione,  vel  coniun£done.  ifte 
qnindecim  ftelle  fapdrant  omnes  alias. 

Immagini  quel  carro:  poli  imaginerìs,  poft  iftas  quindeqim, 
feptem  (fcilicet  currum  feptentrionalem),  a  cui  il  feno,  idell 
capacìtas,  fufficit;  quia  nunquam  occldunt,  licet  volvantur. 
Non' vien  meno:  non  difparet. 

-  Immagini  la  bocca:  cape  poftea  duas  ftellas  de  Uffa  minori, 
fcilicet  duas  prìmas  qne  funt  mag^e.  In  punta  dello  ftelo:  ideft 
poli  feptentrìonaKs,  circa  polum.  La  prima  ruota  :  ideft  nona 
fpera,  que  volvitur  circa  pfolos. 

Aver  fatto  di  fé  duo  fegni:  Ideft  fecifte  duo  Ugna,  qualia 
ftcit  filia  Minois,  que  converfa  eft  in  fignum  corone. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOTERZO  167 

E  Tun  nelFaltro  aver  gli  raggi  fuoi, 
Ed  ambedue  girarfi  per  maniera, 
Che  Tuno  andafle  al  prima  e  Taltro  al  poi  ; 

Ed  avrà  quafi  l'ombra  della  verd 
20        Coftella^ione,  e  della  doppia  datiisa, 
Che  circulava  il  punto  dov'io  era; 

Poi  eh' è  tanto  di  là  da  noftra  ufanza, 
Quanto  di  là  dal  muover  della  Chiana 
Si  muove  il  ciel  che  tutti  gli  altri  avanza. 
35    Lì  fi  cantò  non  Bà<ico,  non  Peana, 
Ma  tre  Perfone  in  divina  natura. 
Ed  in  una  perfona  effa  e  Fumana. 


E  Vun  nell'altro  aver  li  rag^i:  &  una  illuminai  aliam,  re- 
fpiciendo  fé  mutuo.  Nam  Doétores  cum  fapientia  fua  illumi* 
liaiìt  unus  alium,  per  litteras  quas  (ibi  mittunt,  &  collauda- 
tiones  quas  faciunt  unus  de  alio.  Che  l'uno  andajfe  al  primo 
e  V altro  al  poi  :  hoc  eft  moventur  ifte  due  corone  motibus  op- 
pofitis. 

Poi  eh'  è  tanto  di  là  da  noftra  u/anza  :  fecunda  pars,  in  qua 
introducit  Thomam  de  Aquino,  qui  manifeftavit  opinionem 
autoris,  quam  habebat  autor.  Quia  Thomas  intellexit  de  Sa- 
lomone, &  autor  intellìgebat  de  Chriflo,  vel  de  Adam.  Dicìt 
quod  poftquam  ille  due  corone  circum  fé  volverunt,  &  dul- 
citer  cantaverunt,  firmarunt  fé;  &  (ìluerunt  omnes,  &  una 
incepit  loqui.  Si  canta,  per  ìftàs  animas  fanftas,  fed  non  de 
Bacco,  nec  de  A  polline,  non  more  pagano,  fed  de  Trinità  te, 
&  de  divina  natura  &  humana  in  Chriflo.  Et  erat  tantum  dif* 
ferens  cantus,  qui  ibi  fiebat  ab  illis  animabus,  quantum  dif' 
feret  motus  celi  a  motu  unius  vallie  mortue  &  fetide,  que  irix 
moyetur.  Chiana,  vallis  in  Tufcia,  de  qua  fupra  diftum  eft. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i68  PARADISO 

Compio  il  cantare  e  il  volger  fua  mifura, 
Ed  atteferfi  a  noi  quei  fanti  lumi, 
30        Felicitando  fé  di  cura  in  cura. 
Ruppe  il  filenzio  ne*  concordi  numi 
Pofcia  la  luce,  in  che  mirabil  vita 
Del  poverel  di  Dio  narrata  fumi, 
E  diffe:  Quando  Tuna  paglia  è  trita, 
35        Quando  la  fua  femenza  è  già  ripofta, 
A  batter  Taltra  dolce  amor  m'invita. 
Tu  credi  che  nel  petto,  onde  la  cofta 
Si  traffe  per  formar  la  bella  guancia, 
Il  cui  palato  a  tutto  il  mondo  cofta, 


Ruppe  il  fiUnzio  :  faSo  fine  motus  &  cantus,  Thomas  rupit 
filentium,  per  quem  narrata  fuerat  roihi  vita  fan^i  Francifci. 

E  diffe:  Quando  Cuna  paglia:  &.  dicit  autor:  quando  una 
materia  eft  bene  difcuffa,  quando  eft  elicitus  fruétus,  ego  letor 
proponere  aliam  ;  &  ponit  per  fimilitudinem  biadi  bene  tri- 
turati. 

Tu  credi  che  nel  petto:  ideft,  tu  credis  quod  loquar  de  Adam 
vel  de  Chrifto,  quando  ego  dixi  fupra  ;  non  fur/e  il  fecondo, 
Sed  ego  non  loquor  nec  de  uno  nec  de  alio.  Ergo  tu  credis 
quod  totum  lumen  fuerit  in  Chrifto,  vel  in  Adam;  de  cuius 
cofta  fa^a  fuit  Eva,  cuius  guftus  conftat  omnibus  caro.  Vel 
credis  quod  omne  bonum,  quod  fuit  in  natura,  fuerit  infufum 
in  Chrifto,  cuius  paflionem  tu  credis  fuifle  tanti  valoris,  quod 
fìiiflet  fufficiens  ad  redimendum  infìnitos  mundos,  nedum  tale 
peccatum.  Da  quel  valor,  ideft  a  Deo  patre,  cui  attrìbuitur 
valor. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  decimoterzo  169 

40  Ed  in  quel  che,  foralo  dalla  lancia, 
E  pofcia  e  prima  tanto  foddiffece. 
Che  d*ogni  colpa  vince  la  bilancia, 

Quantunque  alla  natura  umana  lece 

Aver  di  lume,  tutto  foffe  infufo 

45        Da  quel  valor  che  Tuno  e  l'altro  fece: 

E  però  ammiri  ciò  eh*  io  diiB  fufo, 
Quando  narrai  che  non  ebbe  fecondo 
Lo  ben  che  nella  quinta  luce  è  chiufo. 

Ora  apri  gli  occhi  a  quel  eh*  io  ti  rifpondo, 
50        E  vedrai  il  tuo  credere  e  il  mio  dire 
Nel  vero  farli  come  centro  in  tondo. 

Ciò  che  non  muore  e  ciò  che  può  morire 
Non  è  fé  non  fplendor  di  quella  idea 
Che  partorifce,  amando,  il  noftro  fire; 


Ora  apri  gli  occhi:  &  vult  oftendere  quod  autor  habet  bo« 
nam  opinionem,  fed  non  facit  ad  fuum  propofitum.  Et  mo- 
vetur  a  longe,  oftendendo  que  res  fit  creata  in  fuo  effe  per- 
fetto, &  que  non.  Quia  efl  veruni  quod  Chrìftus  numquam 
habuit  fecundum,  nec  Adam;  nec  Salomon  etiam  habuit  fé- 
cundum;  ita  quod  &  tu  &  ego  verum  dicimus. 

Ciò  che  non  muore;  ideft  omnis  fubftantia  fpirìtualìs,  ut  an- 
geli, e  cid  che  può  morire^  fubftantia  corporalis;  fed  totum 
hoc  nìhil  aliud  eft  nifì  radius  unius  divini  fplendorìs.  Idea, 
ideft  forma  exemplaris:  verbi  gratia,  quando  aliquis  artifex 
vult  facere  domum,  primo  fabricat  eam  in  mente  fua,  &  ad 
fimilitudinem  illius  facit  domum  naturalem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


ITO  PARADISO 

55     Che  quella  viva  luce  che  fi  mea 

Dal  Aio  lucente,  che  non  fi  diftina 

Da  luii  he  dairamor  che  in  lor  fintrea, 

Per  fua  boiitate  il  fuo  raggiare  aduna, 
Quafi  fpecchiato,  in  nove  fuffiftenee, 
60     '  Eternalmente  rimanendofi  una. 

Quindi  difceìide  airultime  potense 
Giù  d*atto  in  atto  tanto  divenendo, 

•    Che  più  non  fa  che  brevi  contingente  ; 

E  quelle  contingenze  effere  intendo 
65        Le  cofe  generate,  che  produce 

Con  feme  e  fehza  feme  il  ciel  movendo. 

La  cera  di  coftoro,  e  chi  la  duce, 
Non  fta  d*un  modo,  e  però  fotto  il  fegno 
Ideale  poi  più  e  men  traluce: 


~  Che  quella  viva  luce:  ideft  Filius,  qui  fi  mea,  qui  fit  iUud 
qiiod  eft  a  creatore  Patre.  In  lor  finir  ea,  ideft  ternam  facit, 
ita  quod  fit  trìnus  &  unus. 

Per  fua  toniate  :  &  fit  primo  lux  eius  in  ordìnes  novem  an- 
gelorum;  de  angelis  ad  plantas,  quas  vocat  ultimas potentias; 
&  ab  illis  ad  generata  &  corporalia.  Et  determinai  quod  per 
contingentiae  intelligit  rea  generatas. 

La  cera  di  coftoro:  ideft  materia  elementalis,  que  eft  a|>ta 
nata  ad  recipiendum  omnem  impreflìonem,  ficut  cera,  e  cM 
la  duce,  ideft:  &  celi  qui  eam  gubemant.  Sotto  il  fegno  ide- 
ale, ideft  exemplari.  Unde  celum  femper  eft  bene  difpofitudì, 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOTERZO  iji 

70    Ond'egli  avrien  ch'un  medefimo  legno, 

Secondo  fpczie,  meglio  e  peggio  frutta; 
•  E  V6i  nàfcete  con  diverfo  ingegno. 
Se  folTe  appunto  la  cera  dedutta, 
E  foffe  il  cielo  in  fua  virtù  fuprema, 
75        La  luce  ^el  ftìggel  parrebbe  tutta. 
Ma  la  natura  la  dà  fempre  fcema, 
Similemente  operando  atrartiila, 
'    Ch'ha  Tabito  dell'arte  e  man  che  trema. 
Però  fé  il  caldo  amor  la  chiara  villa 
80        Della  prima  virtù  difpone  e  fegna, 
Tutta  la  perferion  quivi  f'acquifta. 
Cofì  fu  fatta  già  la  terra  degna 
Di  tutta  l'animai  perfedone; 
Cofl  fu  fatta  la  Vergine  pregna. 


lioet  melios  una  vice  quam  alia;  fed  materia  non  femper  efl 
bene  difpofita.  Et  ideo  accidit  quod  una  arbor  fecit  meliorem 
&  deterìorem  frudum,  quia  non  eft  una  materia  ita  difpofita 
ad  recipiendum  virtutem  celi  ;  &  [homines]  nafcuntur  cum  di- 
verfis  ingeniis.  Verbi  gratia:  fi  lupiter,  qui  facit  reges,  efiet 
bene  difpofitus  ad  recipiendum  virtutem  celi,  nullo  alio  impe- 
diente pianeta,  tunc  fieret  ille  talis  mirabilis  rex.  Unde  drco 
tibi  quod  quando  celum  non  invenit  rem  nobilem,  in  quam 
infundat  virtutem  fuam,  infundit  in  unam  rem  ignobilem,  ficut 
dicit  Albertus  de  lapide  qui  eft  in  palacio  Venetiarum  ;  qui 
eft  ibrmatus  in  modum  ftatue  regis,  non  quod  aliquis  infcul- 
pferit  eam;  fed  cavatus  eft  lapis  talis  de  terra.  Et  hoc  fecit 
celum  lupiter.  Ergo  quando  natura  eft  bene  difpofita,  tunc 
fit  mirabilis  effedus  celi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


173  PARADISO 

85     Si  eh* io  commendo  tua  opinione  : 
Che  Tumana  natura  mai  non  fue, 
Né  fìa,  qual  fu  in  quelle  due  perfone* 

Or,  fio  non  procedeffi  avanti  pine, 
Dunque  come  coftui  fu  fenza  pare> 
90        Comincerebber  le  parole  tue. 

Ma,  perchè  paia  ben  quel  che  aon  pare, 
Penfa  chi  era,  e  la  cagion  che  il  mofTe, 
Quando  fu  detto,  Chiedi,  a  dimandare. 

Non  ho  parlato  fi,  che  tu  non  poffe 
95        Ben  veder  ch'ei  fu  re  che  chiefe  fenno, 
Acciocché  re  fufBciente  foffe  ; 

Non  per  faper  lo  numero  in  che  enno 
Li  motor  di  qualTù,  o  fé  neceffe 
Con  contingente  mai  neceffe  fenno  ; 


Co/i  fu /alia  già:  &  ita  faftus  fuit  Adam,  fine  medio  celi; 
&  ita,  fine  medio  celi,  impregnata  eft  Maria. 


Or^  fio  non  procedeffi  avanti  :  tertia  pars.  Diceret  autor:  fi 
non  intelligis  de  Chrifto,  vel  de  Adam,  de  quo  intellegis  tu 
ergo>  Refpondit  quod  non  loquitur  de  homine  produco  in 
medio  celi,  fìcut  fuit  Chriftus  &  Adam,  fed  de  ilio  qui  poli 
produ£tionem  fa£tu8  eft  perfeftus.  Nam  voluit  Deus  quod  Sa- 
lomon fuccederet  patri;  6c  vifus  eft  Salomon  in  fomnio  petere 
Deum  ut  daret  fibi  fapientiam ,  qua  fciret  &  poflìet  regere 
populum  fuum.  Tunc  Deus  dixit:  poftquam  fic  petivifti,  dabo 
tibi  fcientias,  divitias  &  potentiam  fupra  omnes  reges  qui  ante 
fuerunt  &  qui  unquam  erunt. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   DECmOTERZO  173 

100  Non  fi  ejì  dare  primum  tnotum  effe, 

O  fé  del  mezzo  cerchio  far  fi  puote 
Triangol  fi»  ch'un  retto  non  avelie. 
Onde,  fé  ciò  eh*  io  diffi  e  quefto  note, 
Regal  prudenza  è  quel  vedere  impari, 
105      In  che  lo  flral  di  mia  intenzion  percuote. 
E,  fé  al  Sur/e  dirizzi  gli  occhi  chiari, 
Vedrai  aver  folamente  rifpetto 
Ai  regi,  che  fon  molti,  e  i  buon  fon  rari. 
Con  quefta  diftinzion  prendi  il  mio  detto, 
no      E  cofi  puote  ftar  con  quel  che  credi 
Del  primo  padre  e  del  noftro  diletto. 


Non  per  faper  lo  numero:  non  potuit  ergo  fcùre  quod  mo- 
Ycret  fperas  celi.  O  fé  necesse  con  contingente:  ideft  non  petivit 
fctre  logicam,  il  ex  una  propofitione  de  contingenti  fequitur, 
ideo  de  continuo  de  contingenti. 

Non  fi  efl  dare  primum  motum  effe:  ideft,  lion  quefivit  fì 
motus  eft  etcrnus,  ut  dicit  Ariftotiles,  vel  non.  Triangol:  ideft 
non  petivit  fcire  geometriam,  fi  ex  medio  circulo  non  poteft 
fieri  angulus  [nifi]  re6lus.  Et  eft  [re^us]  quando  due  linee 
TcGte  cadunt  una  fuper  alia,  ficut  crux.  Alius  eft  acutus,  quando 
due  linee  [ftrifte]  fìc  opponunturA-  Alius  eft  obtufus,  quando 
late  opponuntur  fic  >.  Notandum:  in  femicirculo  non  poteft 
fieri  triangulus  fine  uno  angulo  re£to. 

Con  quefta  diftinzion:  dat  confilium  fanum  autori  in  fol- 
vendis  queftionibus,  fcilicet  quod  non  refpondeat  abfolute:y?c 
efi,  vel  non  e/7,  fed  refpondeat  cum  diftin^ione;  quia  ifta  que- 
ftio  poteft  verificarì  de  Chrifto  &  Adam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


174  PARADISO 

E  quefto  ti  fia  fempre  piombo  a*  piedi. 
Per  farti  muover  lento,  com^uom  laffo, 
Ed  al  fi  ed  al  no,  che  tu  non  vec^i; 
115  Che  quegli  è  tra  gli  fìolti  bene  abbafl'o, 
Che  fenza  diftinzione  afferma  0  nicga, 
Cofì  nell'un  come  nell'altro  palio  ; 
Perch'egl*  incontra  che  più  volte  piega 
L*opinion  corrente  in  fialfa  parte, 
130      E  poi  Taffetto  lo  intelletto  lega. 
Vie  più  che  indarno  da  riva  ù  parte. 
Perchè  non  torna  tal  qual  ei  fi  muove,. 
Chi  pefca  per  lo  vero  e  non  ha  Tarte  ; 
E  di  ciò  fono  al  mondo  aperte  pruove 
135      Parmenide,  Meliffo,  Briffo  e  molti 

I  quali  andavano  e  non  fapean  dove. 


E  quefto  ti  fia  fempre  piombo  :  ergo  tìbi  fit  hoc  unum  pon- 
dus  ad  retinendum  ad  tuas  affeftiones;  di  non  facias  ficat 
ftulti  qui  (latim  affirmant  vel  negant.  Scd  in  hoc  cadunt  in 
errorem  :  quia  poftquam  fecerunt  habitum  in  errore,  nunquam 
poifunt  mutare  ìpfum,  licet  videantur  rationes  evidentes. 


Vie  più  che  indarno  da  riva  :  ideft  a  man  dritta,  quia  mo- 
ventur  a  via  cum  parvo  errore,  fed  veniunt  in  maiores  &  in 
plures.  Parmenide  e  Meliffo:  duo  philofophi,  qui  negabant  prin- 
cipia rerum,  quos  improbat  Ariftotiles.  Jfriffo:  alius  philafio- 
phiis.  Similtter  &  multi,  ut  Ànaxagoraa,  Pitagora»,  &  Oc  de 
aliis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOTERZO  17$ 

Sì  fc'  Sabellq  ed  Arrio,  0  quegli  i|olti 
Che  fiiron  come  fpade  alle  fcritture 
In  render  torti  li  diritti  volti. 
130  Non  fien  le  genti  ancor  troppo,  ficure 
A  giudicar,  fi  come  quei  che  ftima 
Le  biade  in  campo  pria  che  (ien  mature  ; 

Ch'io  ho  veduto  tutto  il  verno  prima 
Il  prun  moftrarfi  rigido  e  feroce, 
135      Pofcia  portar  la  rofa  in  fu  la  cima; 

E  legno  vidi  già  dritto  e  veloce 

Correr  lo  mar  per  tutto  fuo  cammino. 
Perire  al  fine  alfentrar  della  foce. 

Non  creda  donna  Berta  e  fer  Martino 

140      Per  vedere  un  furare,  altro  oflFereré, 

Vedergli  dentro  al  configlio  divino  ; 


Si  ft^  Sabello  ed  Arrio  :  duo  theologi  qui  multos  errores  po- 
fuerunt  in  fide  ;  &  fuerunt  tempore  Ambrofii  &  Auguftini. 
Scrìpture  iftonim  ereticorum  reddiderunt  intelle^us  hominum 
re£tos,  tortuofos,  ficut  enfis  reddit  feciem  infpicientis  tortuofam. 


Non  fien  le  genti  ancor  :  ergo  non  extimet  aliquis  recolle- 
dam,  antequam  fegetes  fint  mature  ;  quia  una  tempeftas  poteft 
eas  deftruere. 


E  legno  vidi  già  :  &  fimiliter  navis,  que  fofpes  venerit,  ali- 
quando  frangi  tur  in  portu. 


Digitized  by  VjOOQiC 


176  PARADISO 

Che  quel  può  furgcre,  e  quel  può  cadere. 


Non  creda  donna  Berta:  ergo  non  crcdat  donna  Berta^  etc. 
Aliud  dubium  &  afcenfus  ad  fperam  Martis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DEaMOCgJARTO 


D 


al  centro  al  cerchio,  e  fi  dal  cerchio  al  centro , 
Muovcfi  Tacq/ua  in  un  ritondo  vafo, 
Secondo  eh' è  percoffa  fuori  o  dentro. 


Dal  centro  al  cerchio^  e  fi  dal  cerchio  al  centro:  fupra  autor 
detenninavit  fecundum  dubium,  quod,  etc.  Nunc  determinai 
aliud  dubium,  quod  oritur  de  capitolo  proxime  precedenti.  Et 
dianiditua  in  qontuor.  Proponit-  niioirum  pcimo  dobtum.  Se* 
cundo,  folvit  Ulnd.  Tsntio,  defcrìbit  afcenfum  fuura  in  fpeiwin 
Martis,  &  formam  quam  vidit  in  ea.  In  quarto,  apparitionem 
iUìBiraiDt  amnammi,  qua  beatificate  fuDt  in  illa  fpera..  M  pri- 
manfc  proponói'  unum  aliud  dubium: ;,&coiìiiauando  dioit  quocl 
fìeatrix  movit  illud  dubium  animabus:  predi6tis-,  imo»  ThoDMt. 
Et  ponit  unum  cafum,  dicens:  fi  capis  vas  plenum  aqua,  & 
vaa  fit  rotundiuifey  &  fi  percutias  vas  illud  ejura,  aqua  movetur 
ah  extramitaUbus  verfus.  centrum.  Sed  fi  percutias  aquam  ia 
medio,,  aqua-  tunc.  moveUìf  a  centro  varfus  cir^cuinferentiam* 
Modo  vult  dicare  q^od.  fermo  fa^us  hucuOque  venùt  a  circum- 
farantia  ad  centruixi);  quia  Xhomaa,,  qui,  erat  in  corea,  loqua^ 
batur  Danti-  &.  Beatrici»  qui  erant  io  centro.  Nunc  Beatrix  Io* 
q.uitur  ad'  Tihomam;  &  ita  fermo  per  oppofitum  vicnit  a  centrx> 


Digitized  by  VjOOQiC 


178  PARADISO 

Nella  mia  mente  fé*  fubito  cafo 
5  Qucfto  eh'  io  dico,  fi  come  fi  tacque 

La  gloriofa  vita  di  Tommafo, 

Per  la  fimilitudine  che  nacque 
Del  fuo  parlare  e  di  quel  di  Beatrice, 
A  cui  fi  cominciar,  dopo  lui  piacque; 
IO    A  coftui  fa  meftieri,  e  noi  vi  dice 

Né  con  la  voce  né  penfando  ancora, 
D'un  altro  vero  andare  alla  radice. 

Ditegli  fé  la  luce,  onde  Rinfiora 
Voflra  fullanzia,  rimarrà  con  voi 
15        Eternalmente  fi  com'ella  è  ora; 

E,  fé  rimane,  dite  come,  poi 
Che  farete  vifibili  rifatti, 
Effer  potrà  ch'ai  veder  non  vi  noi. 


ad  circumferentiam,  quia  a  Beatrice  ad  Thomam.  Dicit  ergo 
fìeatrìz,  proponens  dubium  necelfarium  autori: 

A  coftui  fa  meftieri:  iiti,  fcilicet  Danti,  eit  opus  (&  non  dicit, 
nec  etiam  meditatur  illud)  cognofcere  aiiam  veritatem  alterias 
dubii.  Et  ecce  dubium: 

Ditegli,  dicite  ci, /e  la  luce:  fupra  defcripferat  in  capitulo 
precedenti,  &  in  omnibus  aliis  ipfe  dixerat  de  excellentia  ilto- 
rum  fan6torum,  qui  exccllebant  omnes  alios.  Sed  dices  tu  : 
quomodo  eft  ergo  poilibile,  quando  caro  erit  iunéta  corporì, 
quomodo  poterit  fuftinere  tantam  vehementiam  &  excel lentiam, 
cum  caro  (ìt  infirma?  Verbi  gratia:  oculus  quomodo  poterit 
fuftinere  tantam  lucem,  &  auris  tantam  melodiam  cantasi  Et 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  decimoquarto  179 

Come  da  più  letizia  pinti  e  tratti 
20        Alla  fiata  quei  che  vanno  a  ruota, 
Levan  la  voce,  e  rallegrano  gli  atti; 
Cofì  airorazion  pronta  e  devota 
Li  fanti  cerchi  moflrar  nuova  gioia 
Nel  torneare  e  nella  mira  nota. 
25     Qual  fi  lamenta  perchè  qui  fi  muoia, 
Per  viver  colaffù,  non  vide  quive 
Lo  refrigerio  deireterna  ploia. 
Quell'uno  e  due  e  tre  che  fempre  vive, 
E  regna  fempre  in  tre  e  due  e  uno, 
30        Non  circonfcritto,  e  tutto  circonfcrive. 


quia  fciebat  quod  afturi  erant,  (ìc  dicit  ;  &  fi  remanet,  qualiter 
effe  poterit ,  non  effe  gravis  vifus  vobis  poft  refurreaionem? 

Come  da  più  letizia  pinti:  &  fubdit  letìtiam,  quam  fecerunt 
nobis  anime  ibi  exiftentes.  Sicut  videmus  unum  ballum  in  qtio 
cantabit  una  domina  fuaviter,  ad  cuius  cantum  omnes  inci- 
ptent  letanter  moveri,  deinde  replicari  cantionem;  ita  fece- 
runt ifte  anime  ad  verba  fìeatricis.  No*a,  melodia,  cantus. 
Orazìon^  fcilicet  ad  fermonem  &  collocutionem  fìeatricis  ;  & 
capitur  hic  oratio^  oris  ratio, 

Qual  Ji  lamenta:  ex  hoc  autor  prorumpit  in  ezclamationem, 
dicens  quod  fatuum  ed,  quod  quotidie  dolemus  de  illis  qui 
tranfeunt  de  ifta  miferavita  ut  vadant  ad  illam  vitam  beatam. 
Unde  Àuguftinus,  III,  dicit  quod  etiam  barbari,  qui  funt  extra 
omnem  civilitatem,  oftendunt  quod  ed  fatuitas  fiere  defunftoB; 
quia  ipfì  flent  quando  oritur  aliquis,  &  gaudent  quando  mo- 
ritur.  Unde  dicit  Auguftinus:  apud  fiinera  funt  Traces.  . .  & 
puerpera  non  luétuofa. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i9o  PARADISO 

Tre  volte  era  cantato,  dt^  ci^C;;uao 
Di  quegli  ^irti  con  tal  melodia, 
Ch'ad  ogni  m^yto  Caria  giufto  mimo. 

Ed  io  udì*  aella  luce  più  dj^ 
35        Del  minor  cecidio  una  voce  modella, 
Forfè  qual  ^  dell'Angelo,  a  Maria, 

Rifponder:  Qu^tp  fi,a  lu^ig%  la  fqfta 
Di  Paradifo,.  tanto  il  likoftro,  amoi^e 
Si  raggerà  dfntprno  oQtal  vefta. 
40    La  fua  cfariarez^a  feguita  Uardpi^e, 

L*ardor  la  vifione,  e.  quella  ò  tanta. 
Quanta  h,a  di  grazi^  foyra,  fup  valere. 


QuelVuno...  non  circonfcritto  :  circon/crittOf  ideft  occupaCus 
a  loco,  nec  occupans  locum.  Quia  ita  eft  in  inferno,  ficut  in 
paradifo;  fed  in  paradifo  dicitur  effe,  quia  ibi  plus  oftendit 
fuos  effeétus. 


Ed  io  udV  nella  luce  più  dia:  fecunda  pars,  in  qua  intro- 
du£it  animam  Salomonis,  qui  offerì  fé  ad  folvendam  queflàonem, 
que  erat  in  primo  circulo.  Et  dicit  quod  illa  vox  erat  fttavis, 
ficut  vox  angeli  quando  falutavìt  Mariam.  Et  dicit  : /or/è;  nulla 
vox  eft.  ita  fuavis,  ilcut  vox  angelica,  &  fpecialiter  iìliuft  qui 
nunciavit  Marie. 


Ri/ponfler:  Qufinto  fia.:  &  djcit  quod  caro  poterit  fuftinere 
tantam  excellentiam,  quia  organa  corporalia,  que  nunc  funt 
debilia,  fient  fortia  ad  fiiftinendum  l^^len  ;  &.  t^nta  erit  lux* 
quanta  erit  caritas  noftre  diledionis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   DECIMOQUARTO  r8x 

Come  la  carne  gloriofa  e  fàhta 
Fia  riveftita,  la  noftra  perfoha 
45        Più  grata  fia  per  effer  tutta  quanta. 
Perchè  raccrefccirà  tìò  che  ne  dona 
■Di  gratuito  lume  il  fommo  bene; 
Lurtte  ih'a  lui  vfeder  itt  còndÌ2:ioha: 
Ondò  la  vifion  crefcéi*  x:onTyiéne, 
50        Crefcet  ràk-dor  che  di  quella  faccende, 
Crèfcer  ìò  raggiò  chfe  da  feflb  viene. 
Ma  fi  comte  carbòn  che  fiattìma  rende, 
E  per  vivo  candor  quella  foVerchia 
Si,  che  la  fùa  parvfenaa  fi  difende, 
55     Cofi  queftt)  fulgok*,  che  già  he  cerchia, 
Fia  Vinto  in  apparenza  dalla  carnò 
Che  tutto  di  la  terra  ricòperchia; 


Come  la  carne  glorio/a  e /anta:  folvit  fecundum  dubium, 
fcilicet  quod  corporalia  organa  erunt  fortia  ad  fuftinendum, 
ut  dì&um  eft.  Et  erunt  meliora  propter  unionem;  &  lumen 
erit  adhuc  maius,  propter  gratiam  Dei,  non  ex  mentis  noftris. 

Ond'e  là  vifion  :  ottde  virtus  viiìva  crefcct,  "h  fic  aindor  caTÌ- 
iatis  q«te  V«nit  a  Dèo^,  ete. 

Sia  fi  coffi'e  c'àrboh:  refpòndet  queftioni.  DìccréS  to':  qud- 
faiòdo  iflà  caro  coiràptibllid  '&  fètida  fjoterit  liabei^  ih  fé  tan- 
laih  Jucem,  &  rùftihfere?  Hòc  èx^rimit  per  còmparatìbnetìi, 
dicens  quod  fìcut  fiamma  que  provenit  ex  carbone  non  impedii 
JJuih  caVbó  Vidèatór,  fic  nec  lux  noftrà  impediet  quiri  céro 
vidfeatiir;  nec  èliaba  fiitigabi't  mteiAbra  nòlti-a. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i8a  PARADISO 

Né  potrà  tanta  luce  afifatìcarne, 
Che  gli  organi  del  corpo  faran  forti 
60        A  tutto  ciò  che  potrà  dilettarne. 

Tanto  mi  parver  fubiti  ed  accorti 
E  l'uno  e  Taltro  coro  a  dicer  amme, 
Che  ben  moflrar  difio  de'  corpi  morti  ; 

Forfè  non  pur  per  lor,   ma  per  le  mamme,. 
65        Per  li  padri,  e  per  gli  altri  che  fur  cari, 
Anzi  che  foffer  fempiterne  fiamme. 

Ed  ecco  intorno  di  chiarezza  pari 
Nafcer  un  luilro  fopra  quel  che  v'era, 
A  guifa  d'orizzonte  che  rifchiari. 
70     E  fi  come  al  falir  di  prima  fera 

Comincian  per  lo  ciel  nuove  parvenze, 
Si  che  la  vifta  pare  e  non  par  vera; 


Tanto  mi  parver  /ubiti:  &  fubdit  quod  ex  hac  refponfìone 
fa£ta  eft  leticia.  Dicit  quod  omnes  dixerunt  Ameny  quafì  dicat: 
cito  fiat.  Et  reddit  caufam  quare  defìderant  habere  corpora, 
ex  quibus  traxerunt  fubftantiam  ante  quam  effent  beatificate. 

Ed  ecco  intorno:  in  hac  parte  facit  aliam  fiébionem.  Facit 
novam  aciem  animarum  ;  nam  non  pofuerat  [nifi]  viginti  qua- 
tuor.  Sed  quia  plures  erant  alie  anime  aliorum  Doéborum,  qui 
erant  digni  laude,  ideo  vult  de  ipfis  facere  mentionem;  licet 
potuiflet  [omittere]  aiiquos  de  quibus  dixit,  &  ponere  aliquos 
quos  ipfe  non  pofuit.  Dicit  quod  venit  alia  corona,  [alias  corea] 
aliorum  Doftorum,  que  circumdedit  iftas  duas  coronas  primas. 

E  fi  come  al  falir:  &  dicit  quod  ficut  in  crepufcolo  inci- 
piunt  apparere  (Ielle;  pauce  primo,  &  paulatim  plures,    mox 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOQUARTO  183 

Parvcmi  li  novelle  fuffiftenze 

Cominciare  a  vedere,  e  fare  un  giro 
75        Di  fuor  dall'altre  due  circonferenze. 

O  vero  ffavillar  del  fanto  fpiro, 
Come  fi  fece  fubito  e  candente 
Agli  occhi  miei  che  vinti  noi  fofTriro  ! 

Ma  Beatrice  fi  bella  e  ridente 
80        Mi  fi  moftrò,  che  tra  T altre  vedute 

Si  vuol  lafciar  che  non  feguir  la  mente. 

Quindi  riprefer  gli  occhi  miei  virtute 
A  rilevarfi,  e  vidimi  tranflato 
Sol  con  mia  Donna  a  più  alta  falute. 
85     Ben  m'accors'io  ch'i*  era  più  levato, 
Per  Tafifocato  rifo  della  (Iella, 
Che  mi  parca  più  roggio  che  Tufato. 


totum  celum  ftellatum;  ita  vidit  ipfe  venire  aliam  turbam 
animanim.  Et  ita  additum  ed  lumen  fupra  lumen,  ita  quod 
non  poterat  fuftinere  tantam  lucem. 

O  vero  ffavillar  :  &  ex  hoc  facit  unam  brcvem  commenda- 
tionem;  quod  fìgnifìcat  quod  oculi  intelleftuales  non  erant 
tante  capaci tatis,  quod  potuifTent  facere  convenientes  laudes 
de  omnibus. 

Quindi  riprefer  gli  occhi  miei:  tertia  pars,  in  qua  defcribit 
afcenfum  ad  quintam  fperam,  fcilicet  Martis.  A  piti  alia  falute: 
diceres  tu  :  quomodo  plus  alta  falus,  quia  Sol  eli  pater  ge- 
nerationis,  &  Mars  pater  corruptionis  &mortium?  Refpondeo 
quod  verum  dicit;  quia  venit  propius  ad  primam  caufam;  ideft 


Digitized  by  VjOOQiC 


iS4  PARADISO 

Con  tutto  il  cuore,  e  con  quella  favella 
Ch'è  .una  in  tutti,  a  Dio  feci  olocaullo, 
90        Qoal  conveniafi  alia  grazia  novella; 

E  non  er'anoo  del  mio  petto  efeuHo 
L*ardor  del  facrìficvo,  eh*  io  conobbi 
Effo  litare  flato  accetto  «  faufto; 

Che  con  tanto  lucore  e  tanto  robbi 
95        M'apparvero  fylendor  dentro  a'  duo  raggi 
Ch'io  diffi:   O  Elios  che  fl  gli  addobbi I 

Come  dilHnta  da  minori  e  maggi 
Lumi  biancheggia  tra  i  poli  dei  mondo 
GalaOia  fi,  che  fa  dubbiar  ben  faggi, 


adducitur,  quia  ibi  funt  iili  qui  pugnaverunt  prò  fide,  &  fpar- 
fenint  fanguincm  fuum  prò  juftitia  &  fide  ;  &  plus  meruerunt 
quam  idi  Dolores,  qui  folum  adoperati  funt  caiamum.  Roggio, 
eft  color  Martis. 

Con  tutto  il  cuore,.,  feci  olocaufto  :  olocaufhim  eft,  quod  vi- 
dima que  immolatur  eft  tota  incenfa,  ita  quod  oìocaujium 
interpretatur  incen/um  :  ad  fignifìcandum  quod  erat  Cotus  ar- 
defìs  in  amore  Dei  ad  regratiinidum  Oeo,  qui  feoerat  libi  Un- 
tam  gratiam  qvod  pervenit  ad  ftellam  Maitis« 

E  non  er'anco  del  mio  petto:  &  non  ezpleverat  adhnc  re- 
gratiationem,  quod  cepit  videre  &  cognofcere  illud  quod  op- 
tabat  ;  propter  quod  intellexit  &  cognovit  quod  omcio  Illa 
aeeepta  fuit  Deo. 

Che  con  tanto  lucore:  in  pianeta  SoHs  poTuit  illos  qui  a:do- 
perati  font  calammn;  nnnc  ponit  illos  qui  operati  font  «nfem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOQUARTO  185 

100  Sì  coltellati  faccan  nel  profondo 

Marte  quei  raggi  il  venerabil  fegno, 
Che  fan  giunture  di  quadranti  in  tondo. 
Qui  vince  la  memoria  mia  io  ingegno  ; 
Che  in  quella  croce  lampeggiava  cristo, 
105      Sì  ch'io  non  fo  trovare  efemplo  degno. 
Ma  chi  prende  fua  croce  e  fegue  cristo, 
Ancor  mi  fcuferà  di  quel  eh*  io  laffo, 
Vedendo  in  quell'albor  balenar  cristo. 


Et  ponet  duas  fe£tas.  Primo  e(t  ludeorum  Machabeorum,  qui 
de  precepto  Dei  preliatì  funt,  &  faderunt  fanguifiem  ruum,  etc. 

Come  diftinta  da  minori  e  maggi:  &  invenit  ibi  unam  cru- 
cem  cum  crucifìxo  ,  &  erat  ifta  crux  fa^a  ex  animabus  iftis 
per  duas  lineas  tranfverfatas  in  fignum  crucis.  Elios,  ideft 
excel/e  \  nomen  ebreum  eft.  Che  fi  gli  addobbi,  ideft  qui  fic 
ordinas  ipfos.  Et  cum  ftupore  dixit  ;  &  hanc  figuram  exprimit 
perComparationem  illarum  ftellarum  que  faciunt^a/o/^am,  que 
dicitur  apud  Ariftotilem  via  romana:  apud  nos  via  fanéli  la- 
cobi,  Calium  grece,  latine  dicitur  album.  Unde  Ovidìus  in 
Methamorphofi:  Ejl  via  fublimis  celo  manifejìo  f ereno:  Laéfea 
nomen  [habet]^  candore  notabilis  ipfo.  Quei  raggia  ideft  radli 
illarum  animarum,  in  forma  crucis  pofìtarum.  //  venerabil 
fegno,  fcilicet  crucis.  Giunture  di  quadranti:  in  aftrologia  eft 
unum  iftrumentum  quod  dicitur  ajìrolabium,  quod  eft  rotOA- 
dum  totum;  &  quarta  pars  dicitur  quadrante.  Modo  quatìior 
quadrantes  faciunt  unum  aftrolabium;  &  aftrolabium,  fìxutìi 
in  quatuor  partes,  facit  crucem. 

Qui  vince  la  memoria  mia:  &  excufat  fé,  fi  non  poteft  ma- 
nifeftare  ea  que  funt  in  fpèrà  Martid;  quia  ille  qui  capiet  cru- 
cem, &  fequetur  Chriftum,  bene  excufabil  ipfum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i86  PARADISO 

Di  corno  in  corno,  e  tra  la  cima  e  il  baffo, 
no       Si  movcan  lumi,  fcintillando  forte 

Nel  congiungerfi  infieme  e  nel  trapaffo. 

Cofi  fi  veggion  qui  diritte  e  torte, 
Veloci  e  tarde,  rinnovando  villa, 
Le  minuzie  de'  corpi,  lunghe  e  corte, 
115  Muoverfi  per  lo  raggio,  onde  fi  lifta 
Tal  volta  l'ombra  che  per  fu  a  difefa 
La  gente  con  ingegno  ed  arte  acquifla. 

E  come  giga  ed  arpa,  in  tempra  tefa 
Di  molte  corde,  fan  dolce  tintinno 
120      A  tal  da  cui  la  nota  non  è  intefa, 

Cofi  da'  lumi  che  li  m'apparinno 

S'accogliea  per  la  croce  una  melode, 
Che  mi  rapiva  fenza  intender  Tinno. 


Di  corno  in  corno  :  ullima  pars,  in  qua  dìcit  quod  ifte  ani- 
me, fìc  difpofìte,  erant  in  continuo  motu;  &  alique  ibant  ab 
uno  capite  linee  tranfverfalis  ad  aliud  &  obviam;  &  fìmiliter 
per  lineam  re^am;  fed  non  propter  hoc  deftruebant  formam 
crucis.  ScintillandOf  ideft  radiando. 

Co/i  fi  veggion  qui:  &  exprimit  per  comparationem  minu- 
torum  corpufculorum  in  radio  folari.  Con  ingegno  ed  arte 
acquijìa:  ideft  domus.  Onde  fi  lifta:  per  radios  foiares  facit 
umbram  ad  modum  lide.  Nullum  eft  animai  quod  faciat  (Ibi 
domum  cum  ingenio  &.  arte,  nifì  homo.  Verbi  gratia  :  avis 
femper  facit  domum  &  nidum  fuum  fecundum  unam  formam, 
nec  fciret  aliter  fabricare;  &  hoc  eft,  quia  non  habet  ingenium 
nec  artem,  fìcut  homo,  fed  folum  unum  inftin6tum  naturalem. 
Similiter  de  ape,  de  vulpe,  &  He  de  ceteris. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOQUARTO  187 

Ben  m^accors'io  ch'eli*  era  d*alte  lode, 
125       Perocché  a  me  venia:  Rifar  gì  e  virici^ 
Com*a  colui  che  non  intende  e  ode. 
Io  m* innamorava  tanto  quinci, 

Che  in  fino  a  li  non  fu  alcuna  cofa 
Che  mi  legaffe  con  fi  dolci  vinci. 
130  Forfè  la  mia  parola  par  tropp'ofa, 

Pofponendo  il  piacer  degli  occhi  belli, 
Ne*  quai  mirando  mio  difio  ha  pofa. 
Ma  chi  ravvede  che  i  vivi  fuggelli 
D'ogni  bellezza  più  fanno  più  fufo, 
135       E  ch'io  non  m'era  li  rivolto  a  quelli. 


Ben  nì'accorfHo:  dicit  ergo  quod  non  intelligebat  formam 
▼erborum,  nifì  folum  ifta:  re/urge  &  vince,  quafi  dical:  vince 
temet.  Et  ifta  eft  vox  iftorum,  inaniroantium  Dantem. 

Io  m'innamorava  tanto:  &  fubdit  quod  hucufque  non  vidit 
rem,  que  ipfum  tantum  deledaverit  quantum  ifta. 

Forfè  la  mia  parola:  refpondet  queftioni,  volcns  excufare, 
&  accufat.  Si  notafti,  in  omnibus  partibus  fuperioribus  ufus 
eft  defcribere  exaltationem  fue  domine.  Et  modo  diceres  tu: 
tu  videris  poftergafTe  commendationem  fìeatricis. 

Ma  chi  /'avvede:  refpondit  quod  non  eft  verum,  quod  poft- 
pofuerìt;  quia  dedit  fubintelligere  in  defcriptione  iftarum  ani- 
manim  Martialium.  Quia  non  poterat  venire  ad  cognitionem 
iftarum  animarum,  nifì  per  oculos  Beatricis,  ideft  mediante 
divina  fcriptura;  fed  ea  mediante  cognovit.  Et  per  confequens 


Digitized  by  VjOOQiC 


i88  PARADISO 


Efcufar  puómmi  di  (Juel  óh'io  nl*accufo 
Per  ifòufàrrtii,  e  vedermi  dir  vero: 
Che  il  piacer  Tanto  non  è  qui  difchiUfo, 

Perchè  fi  fa,  montando,  più  fihcéro. 


tu  debes  intellìgere  comineiKlatio'nem  Beetrìeie.  Ii>mfuf^tlli^ 
ideft  oculi  Beatricis. 

Efcufar  puommi  di  qutl  eh*  io  m*  otcinfo  :  qutfi  expreffam 
commendationem  non  feci,  fed  tacitam.  Ponit  unam  animam 
modernam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DBCIMOQUINTO 


B 


enigna  vqlontade,  in  quel  fi  liqya  * 
Sempre  Tainor  che  drittamente  fpira, 
Come  cupidità  fa  nelFiniqua, 


I  G:.    in  aU  fi  h'qu 


Benigna  volontade,  in  quel  si  liqua:  supra  determìnavit  in 
generaK  de  animabus  Martialibus,  que  posite  sunt  in  spera 
Martis  ;  Runc  introducit  unam  animam  modernam.  Et  tria  facit. 
Primo,  ifta  aaima  regratiatur  Deo  de  tanta  grafia  fe^a  autori. 
[In  fecunda  parie]  autor  regratiatur  ifti  anime,  &  rogat  ut  fé 
manifeftet.  In  tertia  manifeftat  fé  ei,  &  conditionem  patrie. 
Ad  priipun^  dicit  qi^od  iftd  turba  animarura  impofuit  finem 
motui  ^  cantui,  ^  foLum  propter  dare  locuip  ifti  autori;  ^ 
hpc  amore  cari^tis.  Diplt  ergo:  bona  voluiit;a9,  in  quel^  id^ft 
quia^  f^mper  amor  verus  fi  Ugna,  ideft  manifeftat  f^;  quia, 
ipfum  Qpi)  dii£i|iiilat.  Comfi.  cupidità  :  ideit  fiQut  prava  voliipta^, 
pravqs  amor  manifeftatur  in  prava  voJbuntate.  A  quella  dolce 
lira,  ideil  cantui  ijlorum,  à,  fimiliter  motui.  Le  fante  cord^t 
i^^it  aqimas  illas  quas  dexUtra^  ideil  manus,,  celi^  fcilicet  Dei, 
facit  movere  velociter  &  piane,  fecundum  quod  vult. 


Digitized  by  VjOOQiC 


190  PARADISO 

Silenzio  pofe  a  quella  dolce  lira, 
5  E  fece  quietar  le  fante  corde, 

Che  la  deflra  del  cielo  allenta  e  tira. 

Come  faranno  a*  giudi  prieghi  forde 
Quelle  fuftanzic  che,  per  darmi  voglia 
Ch'io  le  pregaffi,  a  tacer  fur  concorde) 
IO    Ben  è  che  fenza  termine  fi  doglia 

Chi,  per  amor  di  cofa  che  non  duri 
Eternalmente,  quell'amor  fi  fpoglia. 

Quale  per  li  feren  tranquilli  e  puri 
Difcorre  ad  ora  ad  or  fubito  fuoco, 
15        Movendo  gli  occhi  che  ftavan  ficuri, 

E  pare  (Iella  che  tramuti  loco, 

Se  non  che  dalla  parte  ande  faccende 
Nulla  fen  perde,  ed  effo  dura  poco  ; 


Come  faranno  a'  ginjìi  prieghi:  &  fubdit  caufam  quare  con- 
venerunt;  &  certe  amore  caritatis,  nec  pofTent  aliter  facere. 
Et  fub  interrogatione  dicit,  arguens  a  minori;  &  confìrmat 
per  aliam  fententiam,  dicens: 

Ben  è  che  fenza  termine:  quafì  dicat:  dignum  eli,  fanSum 
&  iudum,  chi  per  amor  di  cofa^  que  cito  tranfìt,  (ìcut  felicitas 
mundi,  quod  hominem  peniteat  eternaliter,  ideft  puniatur  eter- 
naliter;  poftquam  fpoliat  fé  divino  amore,  quelVamor  fi  fpoglia^ 
ponendo  amorem  fuum  in  rebus  mundanis.  Sed  diceres:  quare 
debet  homo,  qui  peccavit  X,  XX,  vel  centum  annis,  punìri 
eternaliter?  Refpondet  quod  illi  qui  moriuntur  cum  inten- 
tione  maligna  &  defperate,  peccant  eternaliter;  ideo  eternaliter 
puniuntur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  decimoquinto  191 

Tale,  dal  corno  che  in  deftro  fi  flende, 
20        Al  pie  di  quella  croce  corfe  un  aftro 
Della  coftcUazion  che  lì  rifplende  ; 
Non  fi  partì  *  la  gemma  dal  fuo  naftro, 
Ma  per  la  lifta  radiai  trafcorfe, 
Che  parve  fuoco  dietro  ad  alabaflro. 
25     Sì  pia  l'ombra  d'Anchife  fi  porfe, 

Se  fede  merla  noftra  maggior  mufa, 
Quando  in  Elifio  del  figliuol  f'accorfe. 


I  Cr.    Né  ù  partì. 


E  pareftella  che  tramuti  loco:  &  ponit  comparationem  ftellc 
cadendo,  fìcut  dicit  Ariftotiles  quod  ed  vapor,  &  non  (tella,  etc. 

TaUj  dal  corno:  dicit  quod  a  parte  deilra  illius  crucis  mota 
eli  una  (tella,  ideft  una  anima  fplendens  fìcut  (tella;  &  ifta 
erat  anima  de  predeceiToribue  autoris. 

Non  fi  parti  la  gemma:  nunc  corrigit  diétum  fuum,  dicens 
quod  fubtantia  non  recefllt,  fed  lux  eius,  dal  fuo  naftro^  a 
cornu  in  quo  erat,  Cioii  fuoco  dietro  ad  alabajìro;  quod  efl 
fpecies  marmoris,  que  eft  tranfparens  &.  eftpinguis,  ita  quod 
Ci  qui8  ponat  ignem  fupra,  currit  fupra  lapidem,  fìcut  fupra 
lignum  unftum. 

Si  pia  l'ombra  d'Anchi/e:  &  fubdit  leticiam  quam  fecit  ifta 
anima  autori,  dicens:  Si  pia^  etc.  Dicit  quod  ifta  anima  iftius 
militis  recepii  ipfum  cum  illa  leticia  &  affe£tione,  fìcut  anima 
Anchife  filium  fuum  Eneam  quando  ivit  ad  infernum.  Efthoc 


Digitized  by  VjOOQiC 


I9P  PARADISO 

O  fanguts  metiSf  o  fuper  infufa 
Gratta  Dei^  ficut  tibi^  om 
30        Bis  unqw^m  coeli  janua  reclufa? 

Cofì  quel  lume;  ond*io  coi'atteJOi  a  lui« 
Pofcia  rivolfl  alla  mia  Domia  il  vifo, 
E  quioci  e  quindi  ftupefatto  fui  ; 

Che  deatxo  agli  occhi  fiioi  ardeva  un  rifo 
35        Tal  ch'io  penfai  qo'  miei  toccar  lo  fondo 
Della  mia  g^razia  e  del  mio  paradifo. 

Indi,  a  vedere  e  a  udir  *  giocondo, 
Giunfe  lo  fpirto  al  fuo  principio  cofe 
Ch'io  non  intefi,  fi  parlò  profondo: 


I   Cr.     Indi,  a  udire  e  a  veder. 


captum  a  Virgilio  in  feptimo;  &  refpice  ibi  fi  ita  eli.  Porfe^ 
obtulìi.  Noflra  maggior  mufa,  idea  poefia  Virgilii  eft  credenda. 
Et  fubdit  yerba  Anchife.  dicens  : 

O  fanguts  meus  :  dicit  ergo  cum  admiratione  :  o  beatus  eil 
fanguis  m<%us,  o  benedi£ta.  gratia  Dei  que  conceflit  unum  qui 
defceodU  de  lumbis  ineis,  quod  janua  paradisi  bis  eflet  apertal 
Similiter  vuU  nunc  dicere  ifte  miles  Danti^  ficut  illi  cui  bis 
janua  celi  e^  un^uam,  ideA  aliquando,  reclina,,  ideù.  aperta; 
quia  femel  ivit  ad  paradifum  dujn  viyebat,  fecundum  ibit  poli 
mortem.  Et  Dantes  volvit  fé  ad  Beatricem,  admirando  cum 
ftupore  ad  quod  dicit  ifte;  &  Beatrix  [erat]  pulcrìor  folito. 

Che  dentro  agli  occhi  fuoi:  &  tunc  credidit  quod  ibi  effet 
fummitas  fue  felicitatia:  nunquam  credidit  habere  maiorem 
felicitatem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOQUINTO  193 

40    Né  per  elezio  n  mi  fi  nafcofe, 

Ma  .per  neceffità,  che  il  fùo  concetto 
Al  fegQO  de'  mortai  fi  foprappofe. 
E  quando  l*arco  dell'ardente  affetto 
Fu  fi  ffocato,  che  il  parlar  difcefe 
45         In  ver  lo  fegno  del  noftro  intelletto  ; 
La  prima  cofa  che  per  me  f'intefe, 
Benedetto  fie  tu,   fa,  trino  ed  uno. 
Che  nel  mio  feme  fé'  tanto  cortefe. 
E  feguitò:  Grato  e  lontan  digiuno, 
50        Tratto  leggendo  nel  maggior  volume 
U'  non  fi  muta  mai  bianco  né  bruno, 


Indij  a  vedere  e  a  udir:  fecunda  pars,  in  qua,  etc.  Dicit 
quod  [non]  intellexit  quedam  que  adiunxit  prediftis,  non  ex 
deftStu  loquentis,  fed  ex  defeétu  ipfìus  Dantis;  quia  conceptus 
fuus  non  erat  fufficiens  ad  verba  ita  profunda. 

E  quando...  il  parlar  di/ce/e:  dicit  quod  poftea  locutus  eft 
▼erba,  que  poftea  intellexit,  fcilicet  :  benediftus  fit  Deus  trìnus 
et  unus,  qui  tantam  gratiam  concefiit  in  femine  meo. 

E  feg^uitd  :  &  oftendit  leticiam  quam  habuit  de  adventu  fuo 
diu  fpedato,  &  dicit:  o  fili,  tu  fatifFecifti  prò  uno  debito,  quod 
eit  mihi  carum,  &  diu  expe6tavi  cum  magano  defiderio;  &  hoc, 
quod  ifte  fpiritus  videbat  in  Deo  quod  unus  de  femine  fuo 
venturus  erat  virus  ad  paradifum.  Ifte  fpiritus  dìetus  eft  Cac 
ciaguida,  Magnum  volumen  eft  liber  confiliorum  Dei,  ubi  funt 
omnia  predeftinata,  firma  &  immutabilia.  In  hoc  ergo  cognovit 
gratiam  Beatrìcis,  que  duxit  ipfum  ufque  ad  celum.  Et  tangit 
ifte  fpiritus,  que  eft  caufa  quare  autor  ipfum  non  recognofcit, 
nec  petit  quis  eft.  Dicit: 

'3 


Digitized  by  VjOOQiC 


194  PARADISO 

Soluto  hai,  figlio,  dentro  a  quello  lume 
In  ch'io  ti  parlo,  mercè  di  colei . 
Ch*  all'alto  volo  ti  vcfti  le  piume. 
55     Tu  credi  che  a  me  tuo  pender  mei 

Da  quel  eh*  è  primo,  cofi  come  raia 
DelFun,  fé  (ì  conofce,  il  cinque  e  il  fei. 
E  però  ch'io  mi  fia,  e  perch'io  paia 
Più  gaudiofo  a  te,  non  mi  dimandi, 
60        Che  alcun  altro  in  quefla  turba  gaia. 
Tu  credi  il  vero,  che  i  minori  e  i  grandi 
Di  quefta  vita  miran  nello  fpeglio, 
In  che,  prima  che  penfì,  il  penfier  pandi. 
Ma  perchè  il  facro  amore,  in  che  io  veglio 
65        Con  perpetua  vifta,  e  che  m'aiTeta 
Di  dolce  difiar,  f 'adempia  meglio, 


Tu  credi  che  a  me:  fcio  bene  caufam  quare  non  moveris  ad 
querendum  quis  ego  firn;  quia  credis  quod  quelibet  anima 
vtdeat  intentionem  tuam  &  difpofitionem  in  Deo.  Et  fcis  quod 
omnes  fumus  in  perfeóta  cantate,  &  quod'  omnes  ifte  anime 
debeant  libi  applaudere  equaliter,  quia  funi  impofite  in  can- 
tate ;  &  ideo  non  magis  gratularis  ex  una,  quam  ex  alia.  Sed 
alia  caufa  fpecialis  eil,  quare  tibi  gratulor  plufquam  alii;  quia 
es  unus  ex  meis  defcendentibus.  Ergo,  ficut  raia  dell'un,  ft 
fi  conofce,  quinque  &  fex,  ideft:  fìcut  numerus  quinarìus  & 
fenarìus,  ideft  numerus  par  &  impar,  cognofcitur  ab  unitale, 
[fcis]  quod  ita  cognofcamus  intentionem  tuam  in  Deo. 

Tu  credi  il  vero:  iftud  eft  verum,  quia  eft  tale  fpeculum, 
quod  tu  manifeftas  cogitationem  tuam  antequam  habeas  in 
mente. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOQUINTO  195 

La  voce  tua  (ìcura,  balda  e  lieta 
Suoni  la  volontà,  fuoni  il  defio, 
.A  che  la  mia  rifpofla  è  già  decreta. 
70    r  mi  volfi  a  Beatrice,  e  quella  udio 

Pria  ch'io  parlaiS,  ed  arrofemi  un  cenno  * 
Che  fece  crefcer  l'ale  al  voler  mio. 
Poi  cominciai  cofì:  L'affetto  e  il  fenno, 
Come  la  prima  egualità  v*apparfe, 
75        D'un  pefo  per  ciafcun  di  voi  fi  fenno  ; 


I  Cr.  ed  arri/emi  un  cenno. 


Ma  perchè  il /acro  amore:  fed  alia  caufa  fpecialis  ed,  ut 
diélutn  eft.  Ideo,  quia  implevifti  illud  quod  defìderabam  & 
videbam  in  Deo,  volo  loqui  tecum  domeftice,  ut  fatietur  animus 


La  voce  tua  ficurai  petas  ergo  audader,  quia  fcio  illud  quod 
TÌs,  &  habeo  iam  refponfum  paratum. 

/'  mi  volfi  a  Beatrice  :  &  volvì  me  ad  Beatricem,  quafi  dicat: 
quid  facio?  debeo  ne  loqui  >  Et  fecit  (ibi  unam  conniventiam, 
que  fecit  ipfum  plus  avidum  ad  loquendum.  Arrofemi^  ideft 
addidit. 

Poi  cominciai  cofì:  tunc  autor  regratiatur  itti  fpiritui,  qui 
-iìc  loquebatur  ei.  L'affetto  ed  il  fenno,  ideft:  certe,  ego  non 
gratulabor  magis  tibi  quam  alicui  alìi,  quia  vifum  elt  mihi  a 
principio  quod  omnes  efletis  equaliter  illuminati  divina  gratta. 
Ideo  quia  credebam  vos  equaliter  in  gratia  Dei,  ideo  non  ha- 
bebam  plus  in  te  quam  in  alio  l'affetto  ;  ìdeft,  credebam  quod 


Digitized  by  VjOOQiC 


19^  PARADISO 

Perocché  al  fol,  che  v'allumò  ed  arfe 
Col  caldo  e  con  la  luce,  en  fi  ìguali, 
Che  tutte  fimiglianze  fono  fcarfe. 

Ma  voglia  ed  argomento  ne*  mortali, 
80        Per  la  cagion  ch*a  voi  è  manifefla, 
Divcrfamente  fon  pennuti  in  ali. 

Ond*  io  che  fon  mortai,  mi  fento  in  quefta 
Difagguaglianza,  e  però  non  ringrazio 
Se  non  col  cuore  alia  paterna  fella. 
85    Ben  fupplico  io  a  te,  vivo  topazio, 
Che  quefla  gioia  preziofa  ingemmi, 
Perchè  mi  facci  del  tuo  nome  fazio. 

O  fronda  mia,  in  che  io  compiacemmi 
Pure  afpettando,  io  fui  la  tua  radice: 
90        Cotal  principio,  rifpondendo,  femmi. 


tantam  fcientiam  &  gratiam  haberet  unus  veftrum,  quantam 
alius,  &  quod  tantam  affeétionem  haberet  unus  ad  me,  ficut 
alius  :  quaG  [dicat]:  radius  divine  gratie,  qui  venit  fuper  vo8, 
eft  ita  equalis  quod  non  erat  alìqua  imparitae. 

Ma  voglia  ed  argomento  :  nunc  facit  regratiationem,  dicens: 
fi  haberem  ita  poffibilitatem,  ficut  habeo  voiuntatem  bonam, 
tunc  regratiarer  tibi  debite;  fed  quia  voluntas  eft  immenfif- 
fima,  fed  potentia  non  fequitur  voiuntatem;  quod  acciditho- 
minibus,  quia  plus  volunt  quam  pofiint  (cuius  contrariumin 
eteriris,  quia  quidquid  volunt  poflunt;  nam,  fecundum  Arìfto- 
tilem-,  velie  &  pofie  non  durant  in  eternum  ;  ergo  Dantea,  qui 
eft  mortalis,  eft  in  tali  defe^u);  regratior  tibi  mente,  non 
verbo.  Sed  rogo  te,  ut  dicas  mihi  quis  es. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOQUINTO  nyj 

Pofcia  mi  difTe:  Quel,  da  cui  il  dice 
Tua  cognazione,  e  che  cent'anni  e  piue 
Girato  ha  il  monte  in  la  prima  cornice, 
Mio  figlio  fii,  e  tuo  bifavo  fiie: 
95        Ben  fi  convien  che  la  lunga  fatica 
Tu  gli  raccorci  con  Topere  tue. 
Fiorenza,  dentro  dalla  cerchia  antica, 
Ond'ella  toglie  ancora  e  terza  e  nona, 
Si  ftava  in  pace,  fobria  e  pudica 
100  Non  avea  catenella,  non  corona, 

Non  donne  contigiate,  non  cintura 
Che  fofle  a  veder  più  che  la  perfona. 


O  fronda  mia  :  tertia  pars,  in  qua  ifte  manifeftat  fé  &  patriam 
fuam,  dicens:  o  fili  mi,  ego  fui  primus  de  domo  tua  de  Aldi- 
geriis. 

Pofcia  mi  dijfe  :  &  fubdit  :  ille,  a  quo  denominatur  tua  co- 
gnatio,  fcilicet  Aldigerus,  ille  talis  fuit  meus  filìus,  qui  ftetit 
centum  annis  vel  ultra  in  purgatorio,  in  circulo  ubi  puniuntur 
fuperbi;  quia  fuit  fuperbus,  etc.  Ergo  fuit  filius  meus,  & 
atftvus  tuus. 

Fiorenza f  dentro  dalla  cerchia  antica:  tangit  (tatum  patrie 
fue  antiquum.  Habuit  Florentia  tres  muros  ficut  Padua,  quia 
ter  fuit  ampliata.  Modo  dicit  quod  intra  muros  antiquos  erat 
una  Abbatia,  ubi  pulfabantur  tertia  &  nona  ;  &  ad  illas  pul- 
fationes  itabatur.  Tunc  Itabat  in  pace  Florentia. 

Non  avea  catenella:  non  nimirum  portabat  ornamenta  ultra 
convenientiam  &  ftatum  fuum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


198  PARADISO 

Non  faceva,  nafcendo,  ancor  paura 
La  figlia  al  padre,  che  il  tempo  e  la  dote 
105      Non  fuggian  quinci  e  quindi  la  mifura. 
Non  avea  cafe  di  famiglia  vote; 
Non  v*era  giunto  ancor  Sardanapalo 
A  moftrar  ciò  che  in  camera  fi  può  te. 
Non  era  vinto  ancora  Montemalo 
no      Dal  voftro  Uccellatolo,  che,  com'è  vinto 
Nel  montar  fu,  cofì  farà  nel  calo. 
Bellincion  Berti  vid'io  andar  cinto 
Di  cuoio  e  d'oflb,  e  venir  dallo  fpecchio 
La  donna  fua  fenza  il  vifo  dipinto; 


Non  faceva,  nafcendo  :  &  dicit  quod  quamprìmum  nunc  na- 
fcitur  una  filia,  lune  pater  habet  cogitameli;  quia  maritant 
ipfam  ante  tempue,  &.  dant  nimis  magnas  dotes:  tunc  mari- 
tabant  ipfas  in  trìcefìmo  anno,  &  dabant  parvas  dotes. 

Non  avea  cafe  di  famiglia  vote:  &  tunc  in  una  domo  fta- 
bant  multe  familie,  que  nunc  non  fufficit  civi  soli.  Sardana- 
palo fuit  ultimus  rex  Affirionim,  qui  deditus  fuit  omnibus 
deliciis.  Hoc  eft:  nondum  fecerant  Fiorentini  fuperfluitatem 
camerarum. 

Non  era  vinto  ancora:  nec  adhuc  vicerant  Romam  in  ma- 
gnitudine edificiorum,  ficut  nunc:  fed  ficut  vicit  ipfam,  ita 
vincet  in  deftruendo  ipfam.  Montemalo  ed  mons  extra  Romam^ 
de  quo  quafi  videntur  tota  romana  edificia,  ficut  de  Uccella- 
torio,  qui  eft  mons  prope  Florentiam  verfus  Bononiam,  videntur 
edificia  Florentie. 

Bellincion  Berti  vid*io:  nunc  tranfic  ad  homines,  dicens  primo 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOQUINTO  199 

115  E  vidi  quel  d.c'  Nerli  e  quei  del  Vecchio 
Effer  contenti  alla  pelle  fcoverta, 
E  le  fue  donne  al  fufo  ed  al  pennecchio. 

O  fortunate  I  e  ciafcuna  era  certa 
Della  fua  fepoltura,  ed  ancor  nulla 
120      Era  per  Francia  nel  letto  deferta. 

L*una  vegghiava  a  iìudio  della  culla, 
E  confolando  ufava  Tidioma 
Che  pria  li  padri  e  le  madri  trafluUa; 

L* altra  traendo  alla  rocca  la  chioma, 
125      Favoleggiava  con  la  fua  famiglia 

De'  Troiani,  e  di  Fiefole,  e  di  Roma. 

Saria  tenuta  allor  tal  maraviglia, 
Una  Cianghetla,  un  Lapo  Salterello, 
Qual  or  faria  Cincinnato  e  Corniglia. 


quod  ifte  nobilis  non  portabat  prò  ornamento  nifi  corrigiam 
membrataxn  de  offe  albo,  &  tamen  erat  dives  virtute. 

O  fortunate I  commendai  illas  dominas  antiquas  que  flabant 
in  domo  fua,  &  non  fequebant  maritum  in  Àngliam  vel  in 
Frandam  ;  nec  ftabat  aliqua  relida  a  viro  antiquitus.  Ergo 
ftabant  in  domo  ad  negocia  fua. 

Sarìa  tenuta  allor:  dicit  quod  ilio  tempore  fuiffet  magnus 
labor  invenire  ibi  unum  viciofum,  (Icut  nunc  labor  eflet  in- 
venire unum  virtuofum.  Una  Ciangkella:  femina  vana  fuit,  & 
maritata  in  civitatem  Imole.  Un  Lapo  Salterello:  iudex  fuit, 
&  contrarius  Dantis,  &  pravus.  Qual  or  faria  Cincinnato 
fed  effet  labor   invenire    unum    Cincinnatum    (ita  virtuofum 


Digitized  by  VjOOQiC 


joo  PARADISO 

130  A  cofi  ripofato,  a  cofi  bello 

Viver  di  cittadini,  a  cofi  fida 
Cittadinanza,  a  cofi  dolce  oftello. 

Maria  mi  die\  chiamata  in  alte  grida, 
E. nell'antico  voftro  Batifteo 
135      Infiemc  fili  crìfiiano  e  Cacciaguida. 

Moronto  fu  mio  frate  ed  Elifeo; 
Mia  donna  venne  a  me  di  vai  di  Pado, 
E  quindi  il  foprannome  tuo  fi  feo. 

Poi  feguitai  lo  imperador  Currado, 
140      Ed  ei  mi  cinfe  della  fua  milizia, 

Tanto  per  bene  oprar  gli  venni  in  grado. 

Dietro  gli  andai  incontro  alla  nequizia 
Di  quella  legge,  il  cui  popolo  ufurpa, 
Per  colpa  del  paftor,  voftra  giuftizia. 


ficut  eft  Cincinnatus),  &  Cornelia  fìlia  Scipionis  maiorié;  itti 
quod  natus  fum,  fili,  meliori  tempore,  quam  tu. 

Moronto  fu  mio  frate:  tangit  de  prole  fua,  fcilicet  Moron- 
tum,  &  Elifeum  qui  nominatus  erat  ab  Elifeis  Romanis,  qui 
venerunt  ad  habitandum  Florentie.  Afta  donna  venne  a  me: 
&  fubdit  tangendo  qualiter  fa^a  eft  ifta  domus  de  Aldigerìis, 
ut  patet. 

Poi  feguitai  lo  imperador:  &  vult  tangere  qualiter  ifte  ivit 
cum  imperatore  Conrado  ultra  mare;  ubi  fideliter  pugaavit, 
ita  quod  venit  in  gratiam  eius,  qui  fecit  ipfum  militem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOQUINTO 


aoi 


145  Quivi  fu'  io  da  quella  gente  turpa 
Difviluppato  dal  mondo  fallace, 
Il  cui  amor  molte  anime  deturpa, 
E  venni  dal  martirio  a  quella  pace. 


Quivi  fu*  io   da  quella  gente:  &.  poftea,    fideliter  pug^ans, 
una  die  mortuus  eft.  De  ftatu  progeniei  Dantis  &  civitatis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSESTO 


U  poca  noftra  nobiltà  di  fangue, 
Se  gloriar  di  te  la  gente  fai 
Quaggiù,  dove  Taffetto  noftro  langue, 


O  poca  noftra  nobiltà  di  fangue  :  fupra  introduxit  militem 
de  fua  progenie,  qui  dixit  in  generali  genealogiam  fui  fan- 
guinis,  &  ftatum  fue  civitatis:  nunc  introduci!  eumdem  fpi- 
ritum,  qui  in  fpeciali  predi6ta  manifeftat.  Et  tria  facit.  Primo, 
in  generali  narrat  de  fua  profapia.  In  fecunda  [parte],  in  ge- 
nerali qualitatem  fue  civitatis.  Tertio,  multas  claras  femilias 
per  antiquum.  Ad  primum  continuando  dicit,  reprehendendo 
vanam  gloriam  que  denobilitavit  homines.  Dicit  ergo  quod 
quotiefcumque  videbit  aliquem  gloriari  de  fua  nobilitate,  non 
admirabitur,  nec  habebit  moleftum  ;  quia,  ipfe  exiftens  in  celo, 
quod  eft  locus  perfe£tionÌ8,  ubi  non  poteft  falli  aliquantulum, 
gloriatus  eft  de  fua  nobilitate,  imo  multum.  Nobilitas,  fecun- 
dum  Arìftotilem,  nihil  aliud  eft  quam  virtus  animi.  Sed  larga 
mente  nobilitas  eft  multorum  predeceflbrum  honor  antiquus 
fanguinis.  Dove  appetito  non  fi  torce:  quia  non  poteft  ibi  ap- 
petì, nifì  re6tum  &  iuftum.  Et  addit  fententiam  dicens  : 


Digitized  by  VjOOQiC 


304  PARADISO 

Mirabil  cofa  non  mi  farà  mai, 
5  Che  là,  dove  appetito  non  (i  torce. 

Dico  nel  cielo,  io  me  ne  gloriai. 
Ben  fé'  tu  manto  che  tofto  raccorce< 
Si  che,  fé  non  fappon  di  die  in  die. 
Lo  tempo  va  dintorno  con  le  force. 
IO    Dal  voi,  che  prima  Roma  fofferie, 

In  che  la  fua  famiglia  men  perfevra, 
Ricominciaron  le  parole  mie. 
Onde  Beatrice,  ch*era  un  poco  fcevra. 
Ridendo,  parve  quella  che  toffio 
15        Al  primo  fallo  fcritto  di  Ginevra. 


Ben  fé'  tu  manto  :  dicit  quod  quamvis  ilta  nobilitas  fanguinis 
fit  res  que  preftat  leticiam,  tamen  eft  rea  que  cito  deficit,  nifi 
fit  qui  manuteneat  ipfam.  Cito  ergo  abaftardatur,  &  deficit  ad 
tempus.  Et  fubdit  dicens  : 

Dal  voi,  che  prima  Roma  fofferie:  6i  dicit  quod  reincepit 
loqui  ifti  militi  humiliter,  loquendo  uhi  in  plurali  ;  que  con- 
fuetudo  inventa  eft  apud  Cefarem,  quando  fa6tus  eft  imperator; 
&  eft  fermo  adulatorius.  Dal  voi,  ideft  a  locutione  che  prima 
Roma  fofferie  (aliter  offerie),  Tullius,  Cefar;  fed  omnino  fu- 
blatus  eft  talis  modus  loquendi  in  Roma,  &  in  multis  partibut 
Italie. 

Onde  Beatrice:  &  fubdit  quod  Beatrix  de  hoc  furrifit ,  & 
fcommatizavit  ipfum,  quafi  dicat:  bene  intellefkus  eft.  Et  ponìt 
fimilitudinem  de  Lancilotto,  qui  propter  verecundiam  non  lo- 
quebatur;  fed  Galeotus  princeps,  qui  fuerat  interpres  iftius 
amoris,   videns   hoc,   oppofuit   fé.  Et  ofculatua  eft   reginam, 


CANTO   decimosesto  105 

Io  cominciai:  Voi  fiete  il  padre  mio, 
Voi  mi  date  a  parlar  tutta  baldezza, 
Voi  mi  levate  fi,  ch*i'  fon  più  ch'io. 
Per  tanti  rivi  Tempie  d'allegrezza 
20        La  mente  mia,  che  di  fé  fa  letizia 

Perchè  può  foftener  che  non  fi  fpezza. 
Ditemi  dunque,  cara  mia  primizia, 
Quai  furo  i  voftri  antichi,  e  quai  fur  gli  anni 
Che  fi  fegnaro  in  voftra  puerizia. 
35     Ditemi  dell*ovil  di  San  Giovanni 

Quant*era  allora,  e  chi  eran  le  genti 
Tra  efib  degne  di  più  alti  fcanni. 
Come  f 'avviva  allo  fpirar  de*  venti 
Carbone  in  fiamma,  cofì  vidi  quella 
30        Luce  rifplendere  a  miei  blandimenti  : 


nullo  vidente,  nifi  una  domicella  que  erat  a  latere;  que  nihil 
dizit,  fed  ulterìus  tranfivit  &  fpuit,  quafi  diceret:  vade^  quia 
bene  vi/a  es.  Ita  fecit  Beatrix  erga  Dantem  ;  qui  erat  aJiquan- 
tulum  elogontus  ab  ea,  quia  dimittebat  viam  virtutis. 

Per  tanti  rivi  f  empie:  &  fubdit  quod  mens  eius  eft  piena 
tanta  leticia,  quod  fi  fuperveniret  alia,  non  haberet  locum  in 
mente  Tua;  quia  in  ea  non  daret  vacuum. 

Ditemi  dunque:  &  facit  petitionem  fuam  dicens:  dtcas  mihi, 
quia  fuit  primus  de  ftirpe  noftra;  &  quod  millefimum  tunc 
currebat,  èc  quantus  erat  populus  florentinus,  &  qui  erant 
digniores. 


Digitized  by  VjOOQiC 


ao6  PARADISO 

E  come  agli  occhi  mici  fi  fé'  più  bella, 
Cofì  con  voce  più  dolce  e  foave, 
Ma  non  con  quella  moderna  favella, 

Diffemi  :  Da  quel  di  che  fti  detto,  ave, 
35        Al  parto  in  che  mia  madre,  eh*  è  or  fanta, 
S'alleviò  di  me  ond'era- grave, 

Al  fuo  Leon  cinquecento  cinquanta 
E  trenta  volte  venne  quello  fuoco 
A  rinfiammarfi  fotto  la  fua  pianta. 


Come  f  avviva:  fecunda  pars,  in  qua  ponit  refponfionein.  Et 
dicit  quod  ad  fonum  fuorum  verborum  ifta  anima  fa^  eft 
lucidior  ;  &  ita  loquela  etiam  fa6ta  eft  fuavior  &  dulcior;  fed 
non  ufa  eft  humana  loquela,  fed  angelica. 

Diffemi:  Da  quel  di:  ad  fecundam  petitionem,  que  fuit  de 
tempore,  refpondet  defcribens  tempus  a  pianeta  Martis  in  quo 
erat.  Mars  facit  curfum  fuumin  duobus  annis.  Modo  dicit:  a 
die  Annunciationis  Domini  ad  diem  partus  iftius  militis,  pia- 
neta ifte  tranfcurrerat  totum  zodiacum  quingentis  quinqua- 
ginta  &  triginta,  quod  eft:  mille  centum  &  fezaginta  anni 
erant  ab  Annunciatione  Domini  ufque  ad  nativitatem  iftius 
militis  etc. 


Al  fuo  Leon:  quia  eft  de  [fua]  natura,  quia  calidus  &  ficcus 
ficut  Mars.  Domicifium  Martis  eft  Aries  ;  fed  videtur  autor 
ifte  dicere  falfum,  quia  ifte  miles  natus  eft  in  MCLIII  anno, 
&  ifte  ponit  fezaginta.  Sed  bene  dicit  ;  quia  licet  dicatur  quod 
Mars  faciat  curfum  fuum  in  duobus  annis,  tamen  facit  in  tanto 
minùs,  quam  1160  anni  Martiales  faciunt  1153  annos,  ita  quod 
fubtrahuntur  fez  anni. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSESTO  ao7 

40    Gli  antichi  miei  ed  io  nacqui  nei  loco 
Dove  fi  trova  pria  Tultimo  fedo 
.  Da  quel  che  corre  il  voflro  annual  giuoco* 
Baiti  de*  miei  maggiori  udirne  quello, 
Chi  ei  fi  furo,  ed  onde  venner  quivi, 
45        Più  è  tacer,  che  ragionare,  onefto. 
Tutti  color  ch*a  quel  tempo  eran  ivi 
Da  poter  arme,  tra  Marte  e  il  Batifla, 
Erano  il  quinto  di  quei  che  fon  vivi. 
Ma  la  cittadinanza,  eh*  è  or  mifia 
50        Di  Campi  e  di  Certaldo  e  di  Figghine, 
Pura  vedeafi  nell'ultimo  artilla. 


Gli  antichi  miei  ed  io:  &.  fubdit  refpoDdendo  ad  primam, 
que  fuit,  qui  erant  fui  antiqui.  Et  dicit  quod  fui  antiqui  nati 
funt  in  nobiliorì  loco  Florentie,  fcilicet  in  foro  antiquo,  quod 
eft  tantum  dicere  ficut  Rial  tu  m  in  Veneciis.  Oftendit  ergo 
locum  iftum  per  locum  antiquum,  &  a^um  modernum;  quia 
ibi  curritur  ab  bravium  ubi  reperìtur  ultimus  fexterius.  linde 
nota  quod  olim  Florentia  dividebatur  in  fexterios,  fed  poftea 
redola  fuit  in  quarterios. 


Tutti  color  eh' a  quel  tempo:  refpondet  alteri  petitioni,  que 
fuit  quantus  eflet  populus  Florentie.  Dicit  quod  erat  forte  prò 
quinta  parte  illiasquinunc  eft,&  non  extendebatur  nifi  ufque 
ad  tempiam  Martis  &  Batifte,  hoc  eft  ab  Epifcopatu  ufque 
ad  pontem  vetus  ;  &  ultra  Amum  nuUus  habitabat,  nifi  forte 
mitici.  Di  Campi f  ideft  iliius  ville  Florentie,  e  di  Certaldo 
(epifcopatum  in  valle  Elfe);  ita  quod  repleta  eft  ex  iftis  ru- 
fticis,  ubi  prius  erant  omnes  terrigene  ufque  ad  ultimum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


io8  PARADISO 

O  quanto  fora  meglio  effcr  vicine 
Quelle  genti  eh*  io  dico,  ed  al  Galluzzo, 
Ed  a  Trefpiano  aver  voftro  confine, 
55     Chq  averle  dentro,  e  fofiener  lo  puzzo 

Del  villan  d*Aguglion,  di  quel  da  Signa, 
Che  già  per  barattare  ha  1* occhio  aguzzo  I 

Se  la  gente,  ch*al  mondo  più  traligna, 
Non  foffe  fiata  a  Cefare  noverca, 
60        Ma,  come  madre  a  Aio  figliuol,  benigna. 

Tal  fatto  è  Fiorentino,  e  cambia  e  merca. 
Che- fi  farebbe  volto  a  Simifonti, 
Là  dove  andava  l'avolo  alla  cerca. 

Sariefi  Montemurlo  ancor  de'  Conti  ; 
65         Sarienfì  i  Cerchi  nel  pivier  d'Acone, 

E  forfè  in  Valdigrieve  i  Buondelmonti. 


O  quanto  fora  meglio:  &.  bene  fibi,  fi  nanquam  recepiflet 
illos  rufticosl  Al  Gallu:{zo^  ideft:  melius  fuiifet  non  eztendiflb 
confinia  noftra,  &  recepifle  rufticos  1  Et  nominai  aliquos,  qui 
fuerunt  iudices  &  baratatores. 


Se  la  gente,  ch'ai  mondo  ;  fed  dices  tu:  ifta  [fuit]  difcordia 
Ecciefie  &  Imperii;  quia  nifi  fuiHet  illa,  non  eifet  difcordia 
Florentie;  quia  talis  eft  fadus ,  mercator,  quieflet  in  nireubi 
ftabat  aTU8  fuua  ad  cuftodiam  a4  Simofontem.  Là  dove  andav» 
l'avolo  alla  cerca  ;  tcI  tangit  iliud  quod  fit  in  die  Parafeves, 
quia  Tadunt  homines  vifitatum  Ecclefias,  &  vocatur  Vifitatio. 
Alia  cerca:  modo  vult  dicere:  adhuc  vifitaret  aJtaria  turia, 
ficut  pater  fuus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  ÙECIMOSSSTO  ao^ 

Sempre  la  confbfion  delle  perfone 
Princìpio  Al  del  mal  della  cittadef 
Com*  del  corpo  il  cibo  che  T'appone. 
70    E  cieco  toro  più  avaccio  cade 

Che  cieco  agnello,  e  molfe  volte  taglia 
Più  e  meglio  una  che  le  cinque  fyade. 
Se  tu  riguardi  ILuni  ed  Urbifaglia 
Come  fon  ite,  e  come  fé  ne  vanno 
75        Diretro  ad  effe  Chiufi  e  Simgaglia: 


Sariefi  Montemurlo:  &  dicit  quod  Comites  Guidi  effent 
adhuc  in  domioilio  fuo.  Ih  mille  &  trecentis  regobant  hi  Ctrchi, 
qui  fuerant  ruftici  de  valle  Siene  de  villa  Acone  ;  &  tunc  unus 
dominus  Nero  de  Cerchi  regebat. 

Sempre  la  confufion:  &  fubdit  quod  civitas  bene  ampia  eft, 
fed  eft  deterior.  Sed  poffet  dicere  Dantes:  concedo  quod  ci- 
vitat  noftra  eft  au6ta ,'  fed  eft  fa€ta  ditior ,  nobilior  &  po- 
tentior.  ^ 

E  cieco  toro  più  avaccio  cade:  refpondet  dicens  quod  cecus 
taunis  fuperbus  citius  cadit,  quam  humilis  agnus  ;  &  ilie  fu- 
perbus  pravus  habebat  maiores  viftorias,  quam  habeat  nunc 
quod  eft  ita  au^us. 

Se  iu  riguardi  Lutti:  tenia  pars,  in  qua  refpondet  ad  illam 
petitiotiom,.  fcilicet  qui  eraot  fui  antiqui  nobiliorea  &  vane- 
rvbiliorw.  Refpoodit  ifto,  quod  illi  defeoerunt;  &  non  eft  dbì^ 
rum«  quia  fi  bene  refpioia,  deficiunt  civitatea»  &  multo  plus 
familie.  Luni,  ìdeft  Lune.  Urbi/aglia,  ideft  Marca  Ancone,  que 
fuit  magBa  oiritat  fnpre  Maceratam.  Chiufi  fuit  fedes  regalis. 
Sinigagliu  intra  Fanum  &  Ariminum)  condita  a  Gallia  Seno- 
nibus;  &  fuit  potens  terra. 

14 


Digitized  by  VjOOQiC 


aio  PARADISO 

Udir  come  le  fchiatte  fì  diffanno, 
Non  ti  parrà  nuova  cofa  né  forte, 
.Pofcia  che  le  cittadi  termine  hanno. 
Le  voftre  cofe  tutte  hanno  lor  morte 
80        Si  come  voi;  ma  celafi  in  alcuna 

Che  dura  molto,  e  le  vite  fon  corte. 
E  come  il  volger  del  ciel  della  luna 
Cuopre  ed  ifcuopre  i  liti  fenza  pofa, 
Cofì  fa  di  Fiorenza  la  fortuna; 
85     Perchè  non  dee  parer  mirabil  cofa 

Ciò  ch'io  dirò  degli  alti  Fiorentini, 
Onde  la  fama  nel  tempo  è  nafcofa. 
Io  vidi  gli  Ughi,  e  vidi  i  Catellini, 
Filippi,  Greci,  Ormanni  e  Alberichi, 
90        Già  nel  calare,  illuflri*cittadini  ; 
E  vidi  cofi  grandi  come  antichi. 

Con  quel  della  Sannella,  quel  dell' Arca, 
E  Soldanieri,  e  Ardinghi,  e  Bollichi* 


Le  voftre  cofe  tutte:  oftendit  quod  omnia  generaliter  ruunt 
&  moriuntur,  fed  alique  durant  plus  quam  alie  ;  &  hoc  focit 
celum,  quod  hic  capit,  &  illic  ponit,  ficut  zavatterìus. 

Perchè  non  dee  parer,.,  degli  alti,  ideft  nobilium»  Et  incipit 
narrare  multas  profapias  antiquas  fub  involucro;  &  erantifte 
domus  nobiliffime  domus,  licet  tempore  fuo  elTent  in  defcenfu. 

E  vidi  co/i  grandi  come  antichi:  &  fubdit  aliam,  cui  dat 
duas  laudes  antiquitatis  &  potentie.  Et  hoc  totum  facit  ut 
nullus  confidat  in  rebus  caducis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSESTO  3 

Sovra  la  porta,  che  al  preferite  è  carca 
^5        Di  nuova  fellonia  di  tanto  pefo 
Che  toflo  fia  iattura  della  barca, 

Erano  i  Ravignani,  ond'è  difcefo 

Il  conte  Guido,  e  qualunque  del  nome 
Dell'alto  Bellincione  ha  pofcia  prefo. 
loo  Quel  della  Preffa  fapeva  già  come 
Regger  fi  vuole,  ed  avea  Caligaio 
Dorata  in  cafa  fua  già  Telfa  e  il  pome. 

Crande  era  già  la  colonna  del  Vaio, 
Sacchetti,  Giuochi,  Sifanti  e  Barucci, 
4  05       E  Galli,  e  quei  ch'arroffan  per  lo  ftaio. 

Lo  ceppo,  di  che  nacquero  i  Calfucci, 
Era  già  grande^  e  già  erano  tratti 
Alle  curule  Sizii  ed  Arrigucci. 


Sovra  la  porta^  che  al  preferite:  &  tangit  aliam  fpecialiter, 
dicens  quod  in  porta  fandi  Petri,  que  efl  principalis,  habi- 
tabant  Ravignani,  que  erat  domus  nobilis,  de  qua  fuit  Bel- 
lincione Berti,  de  quo  diótum  ed  fupra.  Et  loco  illius  famìlie 
venerunt  Cerchi  rullici,  qui  fuerunt  paulo  poft  deftru£ti  cum 
fua  parte  Bianca. 

Quel  della  Prejfa,  , .  ed  avea  Galigaió,  qui  habebant  in  domo 
fua  militiam,  que  erat  etiam  fignum  nobilitatis.  Quei  eh*  ar- 
rojfan  per  lo  ftaio:  ifti  erant  Chiaramonti,  quorum  unus  elc- 
vavit  dogam  de  fextario,  ut  di^um  eft;  &  fuit  decapitatus, 
&  fextarìus  fa£tus  eft  de  ferro. 

Lo  ceppo,  di  che  nacquero  i  Calfucci:  &  tangit  aliam  no- 
btliflimam,  que  adhuc  eftpotens,  ideft  Calfucci;  quia  de  homo 


Digitized  by  VjOOQiC 


aia  PARADISO 

O  qu^i  vidi  quei  che  fon  diffatti 
no      Per  lor  fuperbia!  e  le  palle  dell'oro 

Fiorian  Fiorenza  ii)  tutti  i  fuoi  gran  fatti. 
Cofi  facean  li  padri  di  coloro 
Che,  femprc  che  la  vollra  chiefa  vaca, 
Si  fapao  gradì  flando  a  confiftoro. 
115  L'oltracotata  fchiatta,  che  f'indraca 

Dietro  a  chi  fugge,  ed  a  chi  moftra  il  dente 
O  ver  la  borfa  copi*agnel  fi  placa, 
Già  venia  fu,  ma  di  piccola  gente, 
Si  che  non  piacque  ad  Ubertin  Donato 
120      Che  il  fuocero  il  faceffe  lor  parente- 


ifla  de  Donatis   f&Qta.  eft  alia  domus,   fcilicet  i  Cai/ucci^  Alle 
curuU,  ideft  ad  dignitatem. 

O  quali  vidi:  &  tangit  domum  Ubertorum,  qiii  iam  erant 
expulfi  de  P'iorentia,  de  qua  prole  fuit  Farinata.  E  le  palle 
delVoro:  &  tangit  aliam,  fcilicet  de  Lambertis,  que  fuit  nobi- 
lior  ceteris,  qui  fepeliebantur  olim  io  equis  bronceis. 

Cofìfacean  li  padri:  &  tangit  aliam,  fcilicet  Vi/domini^ 
qui  erant  economici^  ideft  difpenfatores,  quotiens  yacabat  Epi- 
fcQpatus. 

L'oltracqtifta  fchiatta;  ^  tangit  aliam,  fcilicet  de  Adimarìi8 
vel  de  CaviciuUis,  qui  reperti  funt  aiiquando  centum  homines 
in  armis.;  de  qua  prole  fiiit  PbilippuQ  Argenta.  Et  dicit  quod 
faciunt  fé  dracones,  quando  habent  agere  cum  aliquo  qui 
fugiat  ante  fé;  fed  fiunt  humiles,  (i  quia  volvat  fibi  dentes 
vel  burfam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOSESTO  ài^ 

Già  era  il  Caponfacco  nel  mercato 
Difcefo  giù  da  Fiefole,  e  già  era 
Buon  cittadino  Giuda  ed  Infatigato. 

Io  dirò  cofa  incredibile  e  vera; 
425      Nel  picciol  cerchio  f 'entrava  per  pòrta, 
Che  fi  non^ava  dà  <i'uei  della  Pera. 

Ciafcon  che  della  bella  infogna  pòrta 
Del  gran  barone,  il  cui  nome  e  il  cui  pregio 
La  fefta  di  Tommafo  riconforta, 


Già  venia  fu  :  &  fubdit  quod  unus  de  Donatis,  fcilicet  Uber- 
tinus,  qui  habebat  fìliam  domini  Berti  Éellincioni;  &  ifte 
Bellincionus  déderat  unam  aliam  filiali  fuèm  uh!  de  Adimariis; 
&  hoc  habuit  ifte  de  Donatis  in  indignationem,  quali  ille  di- 
minueret  gloriam  fuam,  maritando  filiam  fuam  in  tam  parva 
progenie.  Et  fubdit: 

Io  dirà  cofa  incredibile  :  dicam  incredibile  &  verum,  fcilicet 
qtìod  una  |iorta  princijiàlis  flórétttie  denominata  éft  ab  uria 
incula  (alias  meretriculà),  qtfé  difta  eft  la  Pera,  qùé  duóè 
filios  habuit  peffimos.  Ita  vulgo  dicebatur  :  cave  Ubi  a  fiUis 
Pere.  Tenebat  ifta  herbas  fuas  apud  illam  portam,  &  fic  dida 
eft  la  porla  de  la  Pera» 

Ciafcun  che  della  bella  infegna:  &  fubdit  quod  quinque 
pi'ogenies  portant  omnes  unum  infignium,  fcilicet  dò^as  àr- 
genteas,  quod  habiierunt  ab  uno  Comite  Ugo  de  Brandeburgo, 
qui  fuit  miffus  ab  imperatore,  &  ibi  fìnivit  vitam  fuam.  Et 
fecit  ifte  Ugo  multos  milites  de  iftis  quinque  familìis,  &  dedit 
ét9  arma  fua.  Coliti  che  la  fa/dà  col  fregio  :  fóiHi;et,  HIÌ  Della 
B«1la  feceront  ttntim  frdktiifin  cìttum.  Morttrtfft  eft  ifté  Còméd 
Ugo  in  die  fandi  Thome,  &  fepultus  eft  in  fan6kA  Mdriè  ;  ù 


Digitized  by  VjOOQiC 


214  PARADISO 

1 30  Da  effo  ebbe  milizia  e  privilegio  ; 
Avvenga  che  col  popol  fi  rauni 
Oggi  colui  che  la  fafcia  col  fregio. 
Già  eran  Gualterotti  ed  Importuni, 
Ed  ancor  farìa  Borgo  più  quieto, 
135       Se  di  nuovi  vicin  foffcr  digiuni. 
La  cafa  di  che  nacque  il  voftro  fleto, 
Per  lo  giudo  difdegno  che  v'ha  morti^ 
E  pofto  fine  al  voftro  viver  lieto. 
Era  onorata  efl^a,  e  fuoi  conforti. 
140      O  Buondelmonte,  quanto  mal  fuggifti 
Le  nozze  sue  per  gli  altrui  conforti! 
Molti  farebber  lieti,  che  fon  trifti. 
Se  Dio  t*aveffe  conceduto  ad  Ema 
La  prima  volta  ch'a  città  venirti. 


fiunt  fìngulis  [annis]  orationes  fue  prò  eo.  Unus  de  illis  Della 
Bella  fecit  fepelirì,  fcilicet  Johannes;  fed  ex  hoc  fiiit  poftea 
expulfus. 

Ed  ancor  farìa  Borgo  :  fcilicet  Apoftoli*  Et  per  hoc  tangit 
Bardos,  qui  habitabant  in  ilio  burgo.  Et  fubdit  &  tangit  Àmi- 
deos,  &  difcordiam  que  nata  e(t  propter  Bonum  del  Monte, 
qui  dimifit  uxorem  [que  erat  de  Amideis,  &  cepit  illam  de 
Donatis;  fed  fuit  mortuus  a  Mufca  de  Lambertìs  qui  dixit  : 
co/a  fatta  capo  ha, 

O  Buondelmonte,  quanto  mal:  &  dirigit  fermonem  fuum  ad 
iftum,  dicens  quod  melius  fuiflet,  quod  fuffocatus  effet  in  Ema, 
fluvio  Petie. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSESTO  ais 

Ma  conveniafi  a  quella  pietra  fcema 
145       Che  guarda  il  ponte,  che  Fiorenza  felle 
Vittima  nella  fua  pace  pollrema. 

Con  quelle  genti,  e  con  altre  con  effe, 
Vid*io  Fiorenza  in  fi  fatto  ripofo, 
Che  non  avea  cagione  onde  piangeffe. 
150  Con  quefte  genti  vid*io  glorìofo, 

E  giudo  il  popol  fuo  tanto,  che  il  giglio 
Non  era  ad  afta  mai  pofto  a  ritrofo, 

Né  per  divifion  fatto  vermiglio. 


Ma  conveniafi  a  quella  pietra/cerna,  ideit  ftatue  Martis,  ideft: 
oportet  facrificare  Marti.  Pojìa  a  ritrofo  [ficut]  mimici  folent 
ìnfignia  hoftium  vi£torum;  quod  tunc  fa6tum  eft,  &  ante  non 
fuerat.  Et  immutati  funt  gilinm.  Primo  Florentia  habuit  albos; 
fed  expulfìs  primis  regentibus,  fecundi  mutaverunt  de  albis 
in  rubeos.  Ponit  Dantes  ftatum  Tue  fortune  adverfe. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DEOMOSETTIMO 


Q» 


al  venne  a  Climenè,  per  accertarfi 
Di  ciò  ch'aveva  incontro  a  fé  udito, 
Quei  ch'ancor  fa  li  padri  a*  figli  fcarfì  ; 


Qual  venne  a  Climenè,  per  accertarfi:  fupra  defcripfìt  an- 
tiquum  &  modernum  ftatum  fue  patrie;  nunc  defcrìbit  adventum 
fue  fortune  adverfe.  Et  primo,  ponit  [dubium]  illi  militi,  ut 
declaret  de  aliquibus  pronofticis  &  indivinamentis.  Secundo, 
ifte  fpirìtus  declarat.  In  tertia  [parte]  idem  fpiritus  in  confo- 
lationem  autoris  narrat  refugium  quod  habebit.  In  quarta 
petit  unum  confilium  ifti  fpiritui,  circa  perfe€tionem  &  publi- 
cationem  iftius  operis.  Ad  primum,  etc.  Et  primo  dicit,  con- 
tìnuandOi  quod  cum  dubio  &  fufpicione  recurrit  ad  iftum  fpi- 
ritum  ad  declarandum  fé,  ficut  olim  Pheton  recurrit  ad  matrem, 
ut  feiret  an  eflèt  filius  Soiis,  etc,  Qttei,  fcilicet  Pheton,  qui 
factt  filtis  parco»  patree,  fcilicet  ne  fin!  nimis  teneri  erga  filìos, 
concedendo  eis  ea  que  poftea  veniunt  in  confufionem.  Hoc 
dicit  moraliter  fabula  Phetontis.  Ita  Dantes  recurrit  ad  ma- 
trem fuam  Beatrìcem,  propter  hoc  quod  di^um  fuerat  ei  quod 
oxulafet,  etc.  Dalla  /anta  lampa,  fpiritu  ilio  ;  Che  pria  per 
me  avea  mutata  fito,  quia  venerat  de  primo  cornu  crucis  ut 
loqueretur  Danti. 


Digitized  by  VjOOQiC 


3i8  PARADISO 

Tale  era  io,  e  tale  era  fentito 
5  E  da  Beatrice,  e  dalla  fanta  lampa 

Che  pria  per  me  avea  mutato  fito. 
Perchè  mia  donna:  Manda  fuor  la  vampa 
Del  tuo  difio,  mi  dille,  fi  ch'ell'efca 
Segnata  bene  della  interna  (lampa; 
IO    Non  perchè  noftra  conofcenza  crefca 
Per  tuo  parlare,  ma  perchè  t'aufi 
A  dir  la  fete,  fi  che  Tuom  ti  mefca. 
O  cara  pianta  mia,  che  fi  t'infufi 
Che,  come  veggion  le  terrene  menti 
15        Non  capere  in  triangolo  du'  ottufi, 


Perchè  mia  donna:  Manda  fuor  la  vampa^  ideft  ardorem  tui 
deflderii,  ita  quod  efprimas  ita  proprie  verba  tua,  que  aperiant 
bene  conceptum  mentis. 

Non  perché  noftra  conofcenza  :  aflìgnat  caufam,  &  dicìt:  qur 
vis  quod  manifeflem  verbis  ?  quia  bene  fcis  tu.  Refpondet  quod 
hoc  dicit,  non  quod  propter  hoc  cognitio  fua  augeatur,  fed 
ut  affuefiat  ad  dicenda  fua  verba  ad  fuam  utilitatem,  ita  quod 
homo  ti  mefca,  ideit  det  tibi  ad  bibendum. 

O  cara  pianta  mia  :  nunc  venit  ad  materiam,  &.  loquitur  ad 
prediétum  rpiritum.  Et  facit  exordium  &  captat  benivolentiam, 
dicens:  o  care  mi  predeceflbr,  quia  tu  videa  omnia  que  funi 
futura  dare,  fìne  dubitatione,  eo  modo  quo  vident  homìnes 
res  demonitratas,  etc.  Pianta,  ideft  pianta.  Infufi,  ideft  exaltas. 
Le  co  fé  contingenti,  ideft  futura  ad  utrumlibet.  Anziché  fieno 
in  fé:  ideft  antequam  fmt  in  fado  efte.  Mirando  il  punto  a  cui, 
ideft  in  mirando  Deum.  Come  veggion  le  terrene  menti,  ideft 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   DECIMOSETTIMO  219 

Cofì  vedi  le  cofe  contingenti, 
Anzi  che  fieno  in  fé,  mirando  il  punto 
A  cui  tutti  li  tempi  fon  prefenti; 

Mentre  eh*  i'  era  a  Virgilio  congiunto 
20        Su  per  lo  monte  che  l'anime  cura, 
E  difcendendo  nel  mondo  defunto, 

Dette  mi  iur  di  mia  vita  futura 

Parole  gravi;  avvenga  ch'io  mi  fenta 
Ben  tetragono  ai  colpi  di  ventura. 
25     Perchè  la  voglia  mia  faria  contenta 

D'intender  qual  fortuna  mi  fapprefTa; 
Che  faetta  previfa  vien  più  lenta. 

Cofi  difT'io^a  quella  luce  fteffa 
Che  pria  m'avea  parlato,  e  come  volle 
30        Beatrice,  fu  la  mia  voglia  confeffa. 


homines,  non  pofle  efle  in  triaogulo  duo»  obtufos.  De  hoc 
fupra  ta6tum  eft.  Triangulus  eft  figura  habens  tres  angulos, 
equales  duobus  reétis. 


Avvenga  ch*io  mi  fenta  ben  tetragono:  ideft  quamvis  fentiam 
me  bene  munitum  contra  fortunam.  Res  quadrata,  fìcut  ta- 
xillus,  dicitur  figura  tetrangularis.  Et  vere  bene  fecit ,  quod 
dicit  &  defìderat  fcire.  Unde  Ariftotiles  in  Secreto  fecretorum 
dicit  Alexandro,  ut  habeat  fecum  qui  fciat  fibi  predicere  fu- 
tura. Quia  edam  fi  non  poffunt  vitari,  tamen  bonum  eft  fcire; 
quia  levius  ledunt,  quia  factmus  provifìonem  contra  illud. 
Sicut,  fi  fciam  malam  hiemem  futuram,  pollìm,  etc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


aao  PARADISO 

Nò  per  ambage,  in  che  la  gente  folle 
Già  f  inrefcava  pria  che  foffe  ancifo 
L'Agnel  di  Dio  che  le  peccata  toUe, 

Ma  per  chiare  parole,  e  con  precìfo 
35        Latin,  rìfpofe  quell'amor  paterno, 

Chiufo  e  parvente  del  fuo  proprio  rifo  : 

La  contingenza,  che  fuor  del  quaderno 
Della  voftra  materia  non  fi  ftende, 
Tutta  è  dipinta  nel  cofpetto  eterno. 
40    NeceiBtà  però  quindi  non  prende, 

Se  non  come  dal  vifo  in  che  ù  fpecchia 
Nave  che  per  corrente  giù  difcende. 


Né  per  ambage  :  ficut  olim  dei  anliqui,  ut  Apollo  Crefo  & 
Pirro;  &  hoc  ante  paflìonem  Domini. 

Ma  per  chiare  parole  . .  .  rìfpofe  :  fcilicet  ille  fptritus,  dare. 
Chiufo  in  iumine  predifto,  e  parvente^  &.  apparens,  quia  lux 
non  impediebat  quin  anima  videretur. 

La  contingenza^  che  fuor  del  quaderno:  &  refpon  dei  confir- 
mando quod  dixit  Dantes,  dicens:  certe  dicis  verum,  quod 
omnia  contingentia  funt  nobis  nota,  quia  funt  fcripta  in  libro 
Dei. 

Ntcòffiià  perà  :  nec  propter  hoc  imponitar  neceffita»,  Heet 
vìdeantur.  Et  in  hoc  omnes  boni  pagani  philofophi  confen- 
ferunt  ;  &  hanc  queftionem  difputat  Boetius  in  quinto,  &  A«^ 

guflinus,  &   Arìftotiles   in  2** quod  aliqna  yeniunt   de 

neceffitate,  ut   ea    que   habent   predetermtnatam   caufam,  ut 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOSETTIMO 

Da  indi,  fi  come  viene  ad  orecchia 
Dolce  armonia  da  organo,  mi  viene 
45        A  villa  il  tempo  che  ti  fapparecchia. 
Qual  fi  parti  Ippolito  d'Atene 
Per  la  fpietata  e  perfida  noverca, 
Tal  di  Fiorenza  partir  ti  conviene. 
Quello  fi  vuole,  e  quello  già  fi  cerca, 
50        E  tollo  verrà  fatto  a  chi  ciò  penfa 
Là  dove  Chrillo  tutto  dì  fi  merca. 


folem  oriri  ;  alia  contingenter  eveniunt,  ut  hominem  ambulare. 
Sed  dices:  quomodo  ergo  [non]  fallitur?  quia  vel  previditfic 
effe,  vel  non:  fi  non,  &  eveniat,  fallitur.  Refpondet  quod  ima- 
gineris  quod  Deus  videat  omnia  &  futura  &  prefentia,  ficut 
tu  vides  prefentia.  Et  dat  exemplum  de  nave,  que  vadit  ad 
feram,  &  habet  bonum  ventum  ;  &  tu  qui  vides,  dices  :  ifta 
navis  cito  applicabit  ad  portum.  Tua  vifio  non  neceffitat  eam 
ire  ad  portum,  quia  potéft  non  venire;  ita  anima.  Si  nauta 
(ideft  anima)  ed  bonus,  &  bene  regat  navem  (idefl  corpus) 
veniet  ad  bonum,  fi  tenuerit  bonam  viam. 

Qual  fi  partì  Ippolito  :  dicit  ergo  ifte  fpiritus:  cito  expel- 
lerìs  de  patria,  &  innocenter,  propter  bene  facere:  ideft  accidet 
tibi,  ficut  Ipolito,  ut  habetur  in  tragediis. 

Quefto  fivtiùU:  refpondit  Dantes:  quare^  refpondit  ifte:  illud 
iam  querìtur,  fcilicet  a  parte  adverfa,  fcilicet  per  Curfum  Do- 
natum  caput  partisNigre;  &  in  brevi,  fcilicet  intra  iresannos, 
hoc  obtinuit  in  Curia  romana,  ubi  venditur  &  emitur  Chriftus. 
Unde  tunc  tempori»  [pars]  Alba  erat  in  flore,  &  Nigra  fub- 
ftftbat;  &  CttrfnB  Donatus  erat  expulfus,  Dubitaiss  B<Mìifaciu8 
oftaTus  ne  Florentia  eflet  tam  magne  motionis  caufa,  voluit 


Digitized  by  VjOOQiC 


aaa  PARADISO 

La  colpa  feguirà  la  parte  offenfa 
In  grìdOi  come  fuoi;  ma  la  vendetta 
Fi  a  teflimonio  al  ver  che  la  difpenfa. 
55     Tu  lafcierai  ogni  cofa  diletta 

Più  caramente,  e  quello  è  quello  flrale 
Che  l'arco  dell'efilio  pria  faetta. 

Tu  proverai  fi  come  fa  di  fale 
Lo  pane  altrui,  e  com*è  duro  calle 
60        Lo  fcenderc  e  il  falir  per  Taltrui  fcale. 

E  quel  che  più  ti  graverà  le  fpalle 
Sarà  la  compagnia  malvagia  e  fcempia 
Con  la  qual  tu  cadrai  in  quefla  valle, 


reddere  eos  concordes;  &  habuit  Curfum  Donatum  &  domi- 
num  Nerum  de  Cerchiis,  caput  partis  Albe.  Et  dum  rogaret 
dominum  Nerum  ut  faceret  pacem,  ifte  dixtt:  San^e  Pater, 
qur  me  tenetìs  hic  ?  Bonifacius,  qui  fuìt  valentiffimus  prefbiter, 
indignative  refpondit:  &  quis  tenet  te>  quafi  diceret:  vade, 
quia  bene  puniam  te.  Contrarium  faciebat  Curfus  Oonatus, 
quia  femper  humiliter  fé  gerebat  ergo  Papam.  Fecìt  poftea 
Bonifacius  venire  Karolum  fine  terra,  qui  intromifit  partem 
Nigram,  &  depofuit  Albam. 

La  colpa  feguirà  la  parte  offenfa:  quia  viftus  femper  ap- 
pellatur  nocens,  quafi  diceret  :  perdes  omnia  tua  bona,  &  res 
cariores,  ut  uxorem  [&]  filios. 

E  quel  che  più  ti  graverà  :  &  quod  peius  erit,  cades  tu  cum 
illis  fociis  tuis,  ideft  illis  de  Cerchiis,  qui  male  fciverunt  re- 
gere;  ideo  depulfi.  Sed  poftea  ipfi  per  tra^um  temporis  con- 
cordaverunt:    fed  autor  non.  Ma  poco   appreffo  ella,  non  tu: 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSETTIMO  29j 

Che  tutta  ingrata,  tutta  matta  ed  empia 
65         Si  farà  contro  te;  ma  poco  appreffo 

Elia,  non  tu,  n*avrà  rofla  la  tempia. 
Di  fua  beflialitate  il  fuo  proceffo 

Farà  la  pruova,  fi  eh' a  te  fia  bello 

Averti  fatta  parte  per  te  fteffo. 
70    Lo  primo  tuo  rifugio  e  il  primo  oflello 

Sarà  la  cortefia  del  gran  Lombardo, 

Che  in  fu  la  Scala  porta  il  fanto  uccello, 
Ch'avrà  in  te  fi  benigno  riguardo 

Che  del  fare  e  del  chieder,  tra  voi  due, 
75        Fià  primo  quel  che  tra  gli  altri  è  più  tardo. 
Con  lui  vedrai  colui  che  impreffo  fiie, 

Nafcendo,  fi  da  quella  (Iella  forte, 

Che  notabili  fien  Topere  fue. 


fed  peius  erit  eis,  quam  tibt;  quia  iterum  expellentur,  &  tu 
ilabis  prò  te. 

Lo  primo  tuo  rifugio:  tertia  pars,  in  qua  confolatur  eum, 
dicens  quod  receptabitur  a  capitaneo  Bartolomeo  Della  Scala, 
fupra  quam  portat  aquilam.  Et  fuit  ifte  pater  magni  Canis 
Della  Scala. 

Ch'avrà  in  te  fi  benigno:  ift0  faciet  contra  confuetudinem 
dominonim,  qui  fepius  &  fepius  volunt  rogari  antequam  fa- 
ciant  gratiam;  fed  ifte  preveniet  te. 


Con  luif  fcilicet  Cane  yetere,  vedrai  colui,  filium  eius,  qui 
fuit  magnificus  &  liberalis,  &  habebat  forte  17  annos. 


Digitized  by  VjOOQiC 


334  PARADISO 

Non  fé  ne  fono  ancor  le  genti  accorte, 
80        Per  la  novella  età;  che  pur  nove  anni 
Son  quelle  mote  in  tomo  di  lui  torte. 
Ma  pria  che  il  Guafco  Talto  Arrigo  inganni, 
Parran  faville  della  fua  vìrtute 
In  non  curar  d'argento,  né  d'affanni. 
85     Le  fue  magnificenze  conofciute 

Saranno  ancora  fl,  che  i  fuoi  nimici 
Non  ne  potran  tener  le  lingue  mute. 
A  lui  t*afpetta  ed  a  fuoi  benefici; 
Per  lui  fi  a  trafmutata  molta  gente, 
90        Cambiando  condizion  ricchi  e  mendici; 
E  porterane  fcritto  nella  mente 
Di  lui,  ma  noi  dirai;  e  difTe  cofe 
Incredibili  a  quei  che  fia  prefente. 
Poi  giunfe:  Figlio,  quefte  fon  le  chiofe 
95        Di  quel  che  ti  fu  detto;  ecco  le  infldie 
Che  dietro  a  pochi  giri  fon  nafcofe. 


Ma  pria  che  il  Guafco ^  ideft  Papa  Clemens  qui  fuit  de  Gua* 
fconia,  l'alto  Arrigo^  avum  iflius,  cui  fuit  contrarius  Papa 
Clemens,  etc.  Ifte  Canis  fìiit  liberalis,  ut  diftum  eft.  Semel 
pater  duxit  ipfum  in  cameram^  &  oftendit  (ibi  thefaurum  fuum. 
Ifte,  elevatis  pannis,  mifit  [fé]  fupra  ipfum;  propter  quod  iu- 
dicatus  eft  futurus  liberalis  &  magnanimus. 

B  cUfft  cofi  incredibili:  &  dizit  ifte  fpiritu»  re«  incrodibiles, 
&  veraSf  quia  poftea  fecute  funt. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSETTÌMO  M5 

Non  vo'pcrò  eh*  a*  tuoi  vicini  invidie, 
Pofcia  che  f  infutura  la  tua  vita 
Via  più  là  che  il  punir  di  lor  perfidie. 
100  Poi  che  tacendo  fi  moftrò  fpcdita 
L'anima  fanta  di  metter  la  trama 
In  quella  tela  ch'io  le  porti  ordita, 

Io  cominciai,  come  colui  che  brama, 
Dubitando,  configlio  da  perfona 
105       Che  vede,  e  vuol  dirittamente,  ed  ama: 

Ben  veggio,  padre  mio,  fi  come  fprona 
Lo  tempo  verfo  me,  per  colpo  darmi 
Tal,  ch'è  più  grave  a  chi  più  f  abbandona; 

Perchè  -ii  provedenza  è  buon  ch'io  m'armi 
no      Si  che,  fé  luogo  m'è  tolto  più  caro, 

Io  non  perdefB  gli  altri  per  miei  carmi* 

Giù  per  lo  mondo  fenza  fine  amaro, 
E  per  lo  monte  del  cui  bel  cacume 
Gli  occhi  della  mia  Donna  mi  levaro, 


Poi  giunfe:  Figlio,  queftt  fon  :  &  iftc  funi  glofe  eonim  que 
dìetdL  funt  tibi. 

Non  volperò  ch'à*  tuoi  vicini:  tamen  nolo  quod  habeas  in- 
vidiam  iilorum  qui  exaitati  funt  ;  quia  ftatus  fuus  durabit  mo- 
dicum,  quia  Curfus  Donatus  expulfus  eft,  &  fugiens  decidit 
ab  equo  qui  traxit  ipfum,  &  mortuus  efl  miferabiliter. 

Poi  che  tacendo  fi  moftrd  /pedita:  ultima  pars,  in  qua  dicit 
autor,  petens  confilium  fuum  in  perplexitate. 

«5 


Digitized  by  VjOOQiC 


aa6  PARADISO 

1 1 5  E  pofcia  per  lo  ciel  di  lume  in  lume, 
Ho  io  apprefo  quel  che,  fio  ridico, 
A  molti  fia  iavor  di  forte  agrume  ; 
E,  fio  al  vero  fon  timido  amico, 
Temo  di  perder  vita  tra  coloro 
120      Che  quello  tempo  chiameranno  antico. 
La  luce  in  che  rideva  il  mio  teforo. 
Ch'io  trovai  li,  fi  fé'  prima  corrufca, 
Quale  a  raggio  di  fole  fpecchio  d'oro; 
Indi  rifpofe:  Cofcienza  fufca 
125       O  della  propria  o  dell'altrui  vergogna. 
Pur  fentirà  la  tua  parola  brufca. 
Ma  nondimen,  rimofla  ogni  menzogna. 
Tutta  tua  vifion  fa  manifefla, 
E  lafcia  pur  grattar  dov'è  la  rogna; 
130  Che,  fé  la  voce  tua  farà  molefla 

Nel  primo  gufto,  vital  nutrimento 
r  Lafcerà  poi  quando  farà  digefta. 


Giù  per  lo  mondo  ;  quia  fi  volo  fcribere  ea  que  vidi  in  in- 
ferno, acquiro  mihi  inimicos;  quia  habeo  dicere  malum  de 
regibus  &  populis,  &  dicis  mihi  quod  ero  ezpulfus;  &  fic  non 
receptabor  ab  aliqua  terra.  Et  fi  non  fcrìbo  veritatem,  timeo 
delere  famam  apud  pofteros  noftros,  etc.  Ideo  bonum  eli  quod 
'armem  me  ;  quia  video  fortunam  fpirare  contra  me,  &  in  totnm 
abandonat  ut  me  fortiter  percudat. 

Indi  rifpofe:  refpondit  ifte  fpiritus  :  finaliter  foc  ut  bene 
peftines  omnes  qui  male  fecerunt,  non  obftante  inimìcitia 
quam  times. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOSETTIMO  237 

Quefto  tuo  grido  farà  come  vento 
Che  le  più  alte  cime  più  percuote; 
135       E  ciò  non  fia  d*onor  poco  argomento. 

Però  ti  fon  moftrate  in  quefte  ruote, 
Nel  monte,  e  nella  valle  dolorofa, 
Pur  l'anime  che  fon  di  fama  note; 

Che  Tanìmo  di  quel  ch'ode  non  pofa, 
140      Né  ferma  fede  per  efemplo  ch'haia 
La  fua  radice  incognita  e  nafcofa, 

Né  per  altro  argomento  che  non  paia. 


Che^/e  la  voce  tua:  quia  licet  primo  difpliceat,  poftea  erit 
bonum  exemplum. 

Quefto  tuo  grido  farà  come  vento:  &  fubdit  dicens,  quod 
velit  dicere  de  maiorìbus;  quia  ex  hoc  oltenfe  funt  in  para- 
difo,  purgatorio  &  inferno  anime  famofe,  que  moveant  audi- 
tores.  De  aliquibus  fpiricibus;  &  afcenfus  ad  fperam  lovis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOTTAVO 


G 


ià  fi  godeva  folo  del  fuo  verbo 
Quello  fpecchio  *  beato,  ed  io  guftava 
Lo  mio,  temprando  il  dolce  con  Tacerbo  ; 


I  Cr.  Quello  fpirto. 


Già  fi  godeva  foto  del  fuo  verbo:  fupra  autor  determinavit 
&  introduxit  fpirìtum,  qui  etc.  Nunc  introducit  eundem  fpi- 
ritum,  qui  facit  fibi  mentionem  de  aliquot  fpiritibus  ftrenuis, 
pofìtis  in  hac  fpera;  &  tangit  afcenfum  ad  planetam  lovis. 
Primo,  defcribit  fuam  difpofìtìonem  &  corre^ionem.  Secundo, 
facit  mentionem  de  predi^is  fpiritibus.  In  tertia  [parte]  de- 
fcribit afcenfum  ad  fperam  lovis,  &  defcribit  orationem  & 
figuram  que  ibi  invenitur.  In  quarta  facit  orationem  ad  Deum, 
qui  fumat  vindidtam  de  illis  qui  maculant  iuftitiam.  Ad  pri- 
mam  continuando  dicit  quod  ìllud  fpeculum  beatum,  ideft 
fpirìtus  Cacciaguide,  quem  fupra  vocavit  fpeculum  aureum,  fi 
godeva  folo  del  fuo  verhoy  ideft:  intra  fé  gaudebat  de  locutione 
quam  fecerat  mecum,  quia  dederat  confili  um  con  tra  adverfi- 
tatem,  &  autor  dixit  fé  fore  conftantem.  Ed  io  guftava  lo  mio: 


Digitized  by  VjOOQiC 


330  PARADISO 

E  quella  Donna,  ch*a  Dio  mi  menava, 
5  DifTe:  Muta  pender,  penfa  eh*  io  fono 

Preflb  a  colui  ch'ogni  torto  difgrava. 
Io  mi  rivolfi  airamorofo  fuono 
Del  mio  conforto,  e,  quale  io  allor  vidi 
Negli  occhi  fanti  amor,  qui  l'abbandono  ; 
IO    Non  perch'io  pur  del  mio  parlar  diffidi, 
Ma  per  la  mente  che  non  può  reddire 
Sovra  fé  tanto,  faltri  non  la  guidi. 
Tanto  pofl"  io  di  quel  punto  ridire. 
Che,  rimirando  lei,  lo  mio  a£Fetto 
15        Libero  bk  da  ogni  altro  difire. 


&  ego  temperabam  dulcem  cum  acerbo,  quia  in  parte  dolebam 
de  depulfione,  &  in  parte  gaudebam  quia  annuneiaverat  mihi 
quod  vidurus  eram  in  perpetuum  per  famam. 

E  quella  Donna  :  fubdit  reprehenfionem  quam  libi  fecit  Bea- 
trizy  quia  Dantes  intendebat  ad  yindidam;  ideo  redarguii 
ipfum.  Dicit  ergo  quod  illa  domina,  que  ducebat  me  ad  Deum, 
dixit  mihi  :  Melius  òogita,  quia  fom  iuzta  planetim  lovis  qui 
faeit  regea  benignos,  &  homines  iuftos. 

Io  mi  rivolfi:  &  volvi  me  ad  fìeatricem.  Sed  tantum  amoris 
^dit  in  ea,  quod  nefciret  defcrìbere,  quia  eft  incomprehen- 
fìbilis. 

Non  perch'io  pur  :  &  fubdit  caufam,  quod  non  dimìttit  pro- 
pter  eloquentiam  fuam  quod  eflet  pauper  ;  quia  iicet  eloquenti» 
fua  non  fufficeret ,  tamen  non  tantum  defperabat  de  ipfa , 
quantum  de  memoria  que  non  poteft  fequi  intelle^tum,  nifi 
forte  per  divinam  gratiam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOTTAVO  331 

Fin  che  il  piacere  eterno,  che  diretto 
Raggiava  in  Beatrice,  dal  bel  vifo 
Mi  contentava  co)  fecondo  afpetto, 

Vincendo  me  col  lume  d'un  forrifo, 
20        Ella  mi  diiTe:  Volgiti  ed  afcolta. 

Che  non  pur  ne'  mie'  occhi  è  paradifo. 

Come  fi  vede  qui  alcuna  volta 
UaflFetto  nella  vifta,  fello  è  tanto 
Che  da  lui  fia  tutta  l'anima  tolta, 


Tanto  pojf*  io  di  quel  punto:  fufficit  ergo  mihi  dicere  quod 
feci  totum  illud  quod  Beatrix  confulebat  mihi,  fcilicet  non 
curare  de  eo  quod  mihi  fìeret,  fed  folum  contemplari.  Donec 
rezpexi  in  oculis  Beatrìcis,  non  poteram  habere  aliquam  ma- 
lam  cogitationem. 

Fin  che  il  piacere .  .  .  che  diretto  rag'giaya  ;  verbi  f^ratia , 
radius  folaris  prìncipalis  non  poteft  videri,  quialedit  oculos; 
fed  radius  refra^us  bene  videtur  fìne  lefione.  Ita  radius  divine 
gratie  non  poteft  videri;  fed  quando  eft  reflexus  in  oculis  Bea* 
trìcis,  ideft  fcrìptus  in  ipfa  facra  fcriptura,  bene  poteft  fufti- 
neri.  Dal  bel  vifo:  pulchritudo  Beatricis  eft  tota  in  facie. 

Vincendo  me  col  lume  d'un  forrifo  :  ponit  verba  Beatricis  ; 
&  invitai  eum  ad  conofcendum  illud  quod  reftat  de  hac  ma* 
terìa  (fcilicet  aliqui  fpiritus  famofì);  quia  non  folum  in  oculis 
Beatricis  eft  paradifus,  fed  etiam  oculi  eorum  qui  mortui  funt 
amore  Chrifti  oftendunt  paradifum. 

Come  fi  vede  qui:  fecunda  pars,  in  qua  dicit  quod  accidit 
ita  de  illa  anima,  que  afte^bat  adhuc  loqui  Danti,  fìcut  ilii 
qui  eft  occupatus  in  mente  ;  ficut  homo  terrefoftus  fit  pallidus 


Digitized  by  VjOOQiC 


a^a  PARADISO 

25     Cofì  nel  fiammeggiar  del  fulgor  fante, 
A  cui  mi  volfi,  conobbi  la  voglia 
In  lui  di  ragionarmi  ancora  alquanto. 

E  cominciò:  In  quella  quinta  foglia 
Dell*albero  che  vive  della  cima, 
30        E  firutta  fempre,  e  mai  non  perde  foglia, 

Spiriti  fon  beati,  che  giù,  prima 
Che  veniflero  al  ciel,  fur  di  gran  voce, 
Si  ch'ogni  mufa  ne  farebbe  opima. 

Però  mira  ne'  corni  della  croce  ; 
35        Quel  ch'io  or  nomerò  li  farà  Tatto 
Che  fa  in  nube  il  fuo  fuoco  veloce. 

Io  vidi  per  la  croce  un  lume  tratto 
Dal  nomar  Jofuè,  com'ei  fi  feo, 
Né  mi  fu  noto  il  dir  prima  che  il  fatto. 


&  ille  pallor  eft  fignum  verecundie,   &  oftendit   affedionem 
intrinfecam. 

E  cominciò:  dicit:  in  hoc  quinto  pianeta  Martis,  etc.  In 
quefta  quinta  foglia  delV albero;  vocat  celum  arhorem^  que 
trahit  alimenta  ab  apice  &  femper  fruftificat,  ubi  noftre  tra> 
hunt  alimenta  a  radicibus,  &  femel  in  anno  fru^ificant.  Si 
ch'ogni  mufa:  &  fubdit  quod  omnis  bonus  poeta  haberet  bo- 
nam  materiam  ad  tra^andum  in  uno  iftorum  fpirituum. 

Però  mira  :  ideo  refpice  ;  quando  nominabo  tibi  unum,  no> 
mine  exprelTo,  illa  anima  faciet  aótum  quem  £acit  fùlmen  quando 
corrufcat  fplendore  &  fplendere.  Quod  fignifìcat  quod  ifta 
faenint  fulmina  belli. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOTTAVO 

40    Ed  al  nome  deiralto  Maccabeo 

.  Vidi  muoverfi  un  altro  roteando, 
E  letizia  era  ferza  del  paleo. 
Coli  per  Carlo  magno  e  per  Orlando 
Duo  ne  feguì  lo  mio  attento  fguardo, 
45        Com'occhio  fegue  fuo  falcon  volando. 
Pofcia  traffe  Guiglielmo,  e  Rinoardo, 
E  il  duca  Gottifredi  la  mia  villa 
Per  quella  croce,  e  Roberto  Guifcardo. 


233 


Io  vidi  per  la  croce:  nominavit  unum  fpirìtum,  qui  (tatim 
motus  eft;  &  eft  ille  lofue,  de  quo  diftum  eft  fupra,  qui  fuit 
princeps  poft  Moyfem,  &.  fuit  primus  qui  ingreflus  eft  terram 
promiflionis  de  precepto  &  voluntate  Dei.  Et  non  citius  fuit 
nominatus,  quod  fulminavit;  quia  fimul  ambo  fa^a  funt. 

Ed  al  nome  deWalto  Maccabeo  :  nominavit  fecundum,  fcilicet 
ludam  Machabeum,  qui  fuit  valens.  Unde  Antiocus  rex  Sirie, 
qui  fuit  filius  Anthiochi,  habuit  magnam  guerram  cum  Ro- 
manis,  &  ftetit  in  obfidione  in  Roma.  Poft  patrem  fuit  rex,  & 
cepit  Jerufalem;  &  in  defpeétum  fecit  ftabulum  equorum  de 
tempio,  &  poftribulum.  Et  deftruxit  legem  Mojrfi,  &  fecit  ado- 
rari  idola  publice,  &  breviter  omnia  decorare  que  potuit. 
Machabei  reduxerunt  fé  ad  montes;  &  fecerunt  multa  bella; 
&  in  die  qua  ifte  Judas  mortuus  eft,  dicitur  occidifle  manu 
fua  mille  homines.  E  letizia  era  /or:(a  del  paleo  :  paleo^  ideft 
dimidius  trochus.  Ergo  Florentie  pueri  faciunt  volvere  iftum 
tii.^'.hum;  cum  fcutica  faciunt  eam  Yolvere,  &  durare.  Ita  le- 
ticia  i>ciebat  ipfum  durare  &  radiare. 

Co/i  per  Carlo  magno  :  &  nominat  tertium,  fcilicet  Karolum 
Magnum,  qui  Uberavit  Italiam  a  Longobardis;  cepit  Defide- 
rìum,  &  fa^us  e.'^  imperator;  liberavit  Hifpaniam  &  Jerufalem 
de  manu  infidelium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


234  PARADISO 

Indi  tra  l'altre  luci  mota  e  mifla 
50        Moftrommi  Talma  che  m'avea  parlato, 
Quai  era  tra  i  cantor  del  cielo  artifla. 
Io  mi  rìvolfì  dal  mio  deliro  lato 
Per  vedere  in  Beatrice  il  mio  dovere, 
O  per  parole,  o  per  atto,  fegnato, 
55     E  vidi  le  fue  luci  tanto  mere, 

Tanto  gioconde,  che  la  fua  fembianza 
Vinceva  gli  altri,  e  l'ultimo  folere. 
E  come,  per  fentir  più  dilettanza, 
Bene  operando  l'uom,  di  giorno  in  giorno 
60        S'accorge  che  la  fua  virtute  avanza; 


Po/eia  traffe  Guif^lielmo  :  Guilielmus  de  Orìngia  &  Rcno- 
ardus  fuus  cognatus,  qui  valentes  fuerunt  in  annis  prò  fide. 
(firingia  eft  provincia  iuxta  Rhenum  Alamanie).  Vocat  aliam, 
feilicet  Goti/redo,  Tranfivit  in  Terram  San^am,  &  cepit 
Jerufalem,  &  faétus  eft  dominus.  Et  Balduinus  frater  eius  fuit 
valentior  eo,  &  mortuus  [eft]  eundo  ad  Sepuichrum.  Et  Ro- 
bertus  Vifcardus,  filtus  ducis  Normandie,  qui  cepit  Apuliam, 
Siciliam;  &  mortuus,  etc. 

lo  mi  rivolfi:  tenia  pars,  in  qua  ponit  afcenfum  fuum  ad 
fperam  lovis,  &  orationem  ibi  fcrìptam,  &  figurasi.  Et  dicìt  ; 
volvi  me  ad  fìeatricem,  ut  mihi  dicerat  quid  eflet  agendum  ; 
&  vidi  eam  pulchriorem  folito. 

E  come,  per  fentir  piii  dilettanza  :  &  adhuc  ipfe  plus  fé 
ezaltavit,  quia  habebat  plus  deleftationis  videndo  maiorem 
fperam,  quam  fperam  Martis.  Et  eft  lupi  ter  coloris  argentei, 
ubi  Mars  eft  coloris  ignei. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmOTTAVO  235 

Si  ro*accors*io  che  il  mio  girare  intorno 
Col  cielo  infieme  avea  crefciuto  Tarco, 
Veggendo  quel  miracolo  più  adorno. 

E  quale  è  il  trafmutare  in  picciol  varco 
65        Di  tempo  in  bianca  donna,  quando  il  volto 
Suo  fi  difcarchi  di  vergogna  il  carco  ; 

Tal  fu  negli  occhi  miei,  quando  fui  volto, 
Per  lo  candor  della  temprata  della 
Seda,  che  dentro  a  fé  m'avea  ricolto 
70    Io  vidi  in  quella  giovial  facella 

Lo  ffavillar  dell'amor  che  lì  era, 
Segnare  agli  occhi  miei  noflra  favella. 

E  come  augelli  furti  di  riviera, 
Quafi  congratulando  a  lor  paflure, 
75        Fanno  di  fé  or  tonda  or  lunga  fchiera, 


E  quale  è  il  trafmutare:  &  dat  hoc  intelligere  per  compa- 
rationem,  quod  talis  e(t  fa^us  Dantes;  quia  habuit  colorem 
argenteutn.  Eft  lupiter  melìor  pianeta  qui  fit  in  celo;  &  vo- 
catur  maior  fortuna,  &  nunquam  poteft  infortunarì. 

Io  vidi  in  quella:  &  vult  defcribere  ammas,  que  faciunt 
primo  litteras,  &  fecundoaquilam.  Ille  littere,  coniunfte  (ìmul» 
faciunt  orationem. 


E  come  augelli  furti  :  &  oftendit  per  comparationem  con- 
gruam.  Et  ita  ifte  anime,  ifte  littere,  faciebant  iftam  orationem 
quam  ponit  Salomon  in  primo  Sapientie:  Diligile  iujìitiam 
VOI  qui  iudicatis  terram. 


Digitized  by  VjOOQiC 


336  PARADISO 

Sì  dentro  a*  lumi  fante  creature 
Volitando  cantavano,  e  facienfi 
Or  D,  or  I,  or  L,  in  fue  figure. 
Prima  cantando  a  Aia  nota  movienfi; 
80        Poi,  diventando  Tun  di  quelli  fegni, 
Un  poco  f  arreftavano  e  tacienfi. 
O  diva  Pegafea,  che  gl'ingegni 
Fai  gloriofi,  e  rendigli  longevi, 
Ed  effi  teco  le  cittadi  e  i  regni, 
85     lUuftrami  di  te,  fi  ch'io  rilevi 

Le  lor  figure  com'io  Tho  concette; 
Paia  tua  poffa  in  quelli  verfì  brevi. 
Moflrarfi  dunque  in  cinque  volte  fette 
Vocali  e  confonanti;  ed  io  notai 
90        Le  parti  fi  come  mi  parver  dette. 


Si  dentro  a*  lumi  fante  creature:  ifte  movebantur  cantando, 
&  formabant  unam  litteram;  &  poftea  modicum  paufabant 
antequam  facerent  aliam,  quam  limili  modo  faciebanU 

O  diva  Pegafea:  &  volens  hoc  manifeftare,  facit  invocatio- 
nem,  dicens:  O  d^a  Pegafea..,  De  morte  Medufef  ideft  de 
fa^o  virtuofo,  natus  eft  equus  alatus,  ideft  fama;  ex  qua  fit 
fons,  quia  fama  preftat  poetis  viam  poetandi,  qui  faciunt  vi- 
vere civitates  &  regna. 

Illujìrami  di  te:  facit  petitionem,  dicens:  illumina  me  in 
iftis  verfibus  vulgaribus. 

Moftrarfi  dunque  in  cinque   volte  fette:  dicit  quod  tantum 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOTTAVO  237 

Diligile  juftitiam^  primai 

Fur  verbo  e  nome  di  tutto  il  dipinto  ; 

Qui  judicatìs  terram  fiir  fezzai. 
Pofcia  neirM  dei  vocabol  quinto 
95        Rimafero  ordinate,  fi  che  Giove 

Pareva  argento  li  d*oro  diftinto. 
E  vidi  fcendere  altre  luci  dove 

Era  il  colmo  delFM,  e  lì  quetarfi 

Cantando,  credo,  il  ben  ch*a  fé  le  muove. 
100  Poi,  come  nel  percuoter  de'  ciocchi  arfl 

Surgono  innumerevoli  faville, 

Onde  gii  ftolti  fogUono  agurarfi, 


volverunt  fé,  quod  fecerunt  35  litteras,  que  faciunt  predidam 
orationem.  Et  tan^it  primam  partem  orationis,  dicens:  dili- 
gite,  quod  eft  verbum  quod  confervat  mundum.  Secundum 
eft:  iuftitiam.  Qui  judicatìs  terram:  ifta  funt  ultima. 

Po/eia  nell'M:  &  fubdit  quod  firmaverunt  fé  in  ultima  lit- 
tera  huius  didionis  terram,  fdlicet  M. 

E  vidi  fcendere  altre  luci:  oftendìt  aliam  multitudinem  ani- 
marum.  Et  pofuit  fé  fupra  M  litteram,  ubi  predice  paufaverant. 
Caufa  quare  pofuerunt  fé  fupra  M  eft  quod  femper  exercuerant 
iuftitiam  fupra  terram. 

Poi,  come  nel  percuoter  :  &  [ponit]  defcriptionem  figure,  di- 
cens quod  poftea  ceperunt  moveri  ita  quod  fecerunt  caput  & 
collum  aquile.  Quod  defig^at  imperium  romanum,  in  quo  eft 
maxime  iuftitia  ;  &  ab  ilio  dependent  omnia  alia  regna  de  iure. 


Digitized  by  VjOOQiC 


2^H  PARADISO 

Rifurger  parve  quindi  più  di  mille 
Luci,  e  falir  qual  afTai  e  qual  poco, 
105       Si  come  il  fol,  che  raccende,  fortille; 

E,  quietata  ciafcuna  in  fuo  loco, 
La  teda  e  il  collo  d'un* aquila  vidi 
Rapprefentare  a  quel  diftinto  foco. 

Quei  che  dipinge  li  non  ha  chi  il  guidi, 
no      Ma  elfo  guida,  e  da  lui  fi  rammenta 
Quella  virtù  ch*ei  forma  per  li  nidi; 

L'altra  beatitudo,  che  contenta 
Pareva  in  prima  d'ingigliarfì  all'emme, 
Con  poco  moto  feguitò  la  impronta. 
115  0  dolce  ftella,  quali  e  quante  gemme 
Mi  dimoftraron  che  noftra  giuflizia 
Effetto  fìa  del  ciel  che  tu  ingemme! 


Et  tot  volavenint  anime,  quot  faville  exiliunt  de  torre  percuflb 
cum  baculo. 


Quei  che  dipinge  lì:  ideft  Deus,  non  habet  magiftrum  qui 
doceat  ipfum  depingere  ;  &  omnia  virtus  informativa  omnium 
celorum  yenit  ab  eo. 


L'altra  beatitudo:  dicit  quod  alie  anime  beate,  que  refide- 
rant  fupra  M,  moverunt  fé,  &  fecerunt  refiduum  aquile. 

O  dolce  fiella:  ultima  pars,  in  qua  facit  deprecationem  ad 
Deum,  ut  mittat  auulium;  &  alloquitur  planetam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMOTTAVO  239 

Perch'io  prego  la  mente,  in  che  T'inizia 
Tuo  pioto  e  tua  virtutc,  che  rimiri 
1 20      Ond'efce  il  fumo  che  il  tuo  raggio  vizia  ; 

Sì  eh' un'altra  fiata  ornai  fadiri 
Del  comperare  e  vender  dentro  al  tempio, 
Che  fi  murò  di  fegni  e  di  martiri. 

O  milizia  del  ciel,  cu'  io  contemplo, 
125      Adora  per  color  che  sono  in  terra 
Tutti  fviati  dietro  al  malo  efemplo. 

Già  fi  folca  con  le  fpade  far  guerra  ; 
Ma  or  fi  fa  togliendo  or  qui  or  quivi 
Lo  pan  che  il  pio  padre  a  neffun  ferra: 
130  Ma  tu  che,  fol  per  cancellare,  ferivi, 

Penfa  che  Pietro  e  Paolo,  che  morirò 
Per  la  vigna  che  guaiti,  ancor  fon  vivi. 


Perch'io  prego  la  mente:  facit  precationem,  &  dicit:  quare 
non  irafceris,  ficut  olim  quando  expulifti  omnes  de  tempio 
yendentes  &  mercantes?  quali  dicat:  ita  debes  tu  nunc  espel- 
lere iftos. 


Giàjifolea  con  le  fpade:  &  fubdit  quod  folebat  antiquitus 
fieri  guerra  cum  armis,  nunc  fit  cum  ezcommanicationibus  & 
interdi6tis. 


Ma  tu  che,  fol  per  cancellare,  ferivi  :  alloquitur  Bonifacium 
odavum,  dicens  quod  folum  facit  interdi£tiones  propter  lu" 
erari,  &  non  propter  aliud.  Pietro  e  Paolo.,,  ancor  fon  vivi, 
quafi  dicat:  bene  poiTent  vertere  iram  fupra  fé. 


Digitized  by  VjOOQiC 


a^o  PARADISO 

Ben  puoi  tu  dire:  Io  ho  fermo  il  difìro 
Sì  a  colui  che  volle  viver  folo, 
135      E  che  per  falti  fu  tratto  a  martiro, 
Ch'io  non  conofco  il  Pefcator  né  Polo. 


Ben  puoi  tu  dire:  dat  nunc  unum  motum,  &  videtur  ipfum 
excufare,  ut  magis  accufet  ipfum.  Et  licet  multa  dicantur  in 
hoc  pundo,  tamen  fententia  eft  fic:  tu  bene  potes  dicere: 
habeo  ita  cor  ad  florenum,  quod  necrecordor  Petri  nec  Paulil 
Introducit  fignum  aquile,  pofìtum  in  fpera  lovis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMONONO 


P, 


area  dinanzi  a  me  con  Tale  aperte 
La  bella  image,  che,  nel  dolce  £rui, 
Liete  faceva  ramme  conferte. 

Parea  ciafcuna  rubinetto,  in  cui 
Raggio  di  fole  ardefle  fi  accefo, 
Che  ne*  miei  occhi  rìfrangede  lui. 

E  quel  che  mi  coovien  rìtrar  teftefo, 
Non  portò  voce  mai,  né  fcriffe  inchioftro, 
Nò  fu  per  fantafia  giammai  comprefo  ; 


Parea  dinanT^i  a  me  con  Vale  aperte Vanirne  eon/erte:  con- 

iunde  &  ordinate  in  formam  aquile.  Nel  dolce  frui,  ideft  uti 
beatitudine  eteraa.  Et  notandum  quod  uti  eft  temporalium,  & 
frui  eft  celeitium. 

Parea  eia/cuna ardejje:  ardenter  fpienderet.  Deus  immit- 

tebat  radium  fue  gratie  fupra  iftas  animas;  &  faciebat  ita 
fplendere,  ficut  fol  quando  radiai  fupra  unum  rubinetum. 

i6 


Digitized  by  VjOOQiC 


243  PARADISO 

IO    Ch'io  vidi,  ed  anche  udi'  parlar  lo  roflro, 
E  fonar  nella  voce  ed  Io  e  Mio, 
Quand'era  nel  concetto  Noi  e  Noftro. 
E  cominciò:  Per  effer  giudo  e  pio 
Son  io  qui  efaltato  a  quella  gloria, 

15        Che  non  fi  lafcia  vincere  a  difio; 


E  quel  che  mi  convien:  oftendit  quod  ifta  aquila  incepit 
ioqui  modo  inaudito.  Etproponit  miraculum  inaudìtum  ut  faciat 
attentum,  &  dicit:  illud  quod  ftatim  dicam,  nunquam  fuit  di- 
sunì, nec  fcriptum,  nec  imaginatum. 


Ch'io  vidi  f  ed  anche  udì':  ita  quod  eft  miraculofa  loquela 
iftius  aquile,  fìcut  eft  ipfa  aquila;  quia  omnes  ille  anime,  de 
quibus  erat  fa6ta  illa  aquila,  concordabant  fimul  &  inferebant, 
ut  intentio  omnium  manifeftaretur  per  unam  loquelam.  Et  lo- 
quebantur  aliquando  fic:  ed  Io  e  Mio,  &  in  mente  fonabat  nos, 
&.  nojìrum:  imo  nos  &  nojìri  in  plurali.  Hoc  eft:  fì  cum  ore 
dicebat:  dilige^  in  mente  dicebat:  diligile;  &  ita  aliquando 
de  aliis  vocibus.  Quod  fignificat  illud  quod  diftum  eft. 


E  cominciò:  per  ejjer  giufto  e  pio  :  &  dicit  [propter]  iuftitiam 
coniun5tam  cum  clementia,  qua  ufe  funt  ifte  anime,  ipfe  funt 
beatificate  ibi.  Et  ideo  due  funt  virtutes  que  conveniunt  re- 
gentibus,  fcilicet  ut  fmt  iufti  &  pii.  Unde  impia  eft  iuftitia, 
que  humane  fragilitati  non  novit  ignofcere.  Ideo  iufte  facit 
qui  ignofcit.  Che  non  Jì  la/eia  vincere  a  difio:  quia  nuUum 
defìderium  eft  quod  poftjt  vinci  ab  aliqua  (fìc),  quia  quotief- 
cumque  habes  eam,  non  potes  ulterius  defìderare,  ut  dicit 
Boetius  :  illud  autem  eft  fummum  bonum,  quo  adepto  nil  ul- 
terius defiderari  queat. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO  DECmONONO  243 

Ed  in  terra  lafciai  la  mia  memoria 
Si  fatta,  che  le  genti  lì  malvage 
Commendan  lei,  ma  non  feguon  la  lloria. 

Cofi  un  fol  calor  di  molte  brage 
20        Si  fa  fentir,  come  di  molti  amori 

Ufciva  foio  un  fuon  di  quella  image; 

Ond'io  appreCTo  :  O  perpetui  fiori 
Deireterna  letizia,  che  pur  uno 
Sentir  mi  fate  tutti  i  voftri  odori, 
25     Solvetemi,  fpirando,  il  gran  digiuno 

Che  lungamente  m'ha  tenuto  in  fame, 
Non  trovandoli  in  terra  cibo  alcuno. 


Ed  in  terra  lafciai:  &  fubdit  quod  quamvis  regentes  odierni 
fint  pravi,  tamen  laudani  iuditiam  antiquorum,  licet  non  fe- 
quantur  veftigia  eorum. 

Cofi  un  fol  calor:  &  fubdit  quod  fìcut  ex  multis  prunis  fit 
unus  calor,  ita  ex  iftis  animabus  fit  unus  amor. 

Ond'io  apprejfo:  nunc  movet  unam  queilionem,  ut  diétum 
eft.  O  perpetui  fiori  :  ideft  flores,  qui  nunquam  prodituri  eftis 
odorem  bone  fame.  Quelibet  iftarum  animarum  habebat  fuum 
odorem,  &  omnes  (ìmul  faciebant  unum  incognitum. 

Solvetemi y  fpirando  :  fubdit:  folvite  mihi  illud  quod  diu  de- 
fìderavi  in  terra ,  ubi  non  inveni  do£trinam  que  mihi  decla- 
raret  ;  quia  nulla  ratio,  nec  do6ìrina ,  nec  fcientia  naturalis 
poteft  folvere,  fed  oportet  refpondere  fecundum  fidem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


244  PARADISO 

Ben  fo  io  cbce,  fé  in  ci«k>  altro  reame 
La  diviaa  giuftbm  fa  fuo  fpeccbio» 
30        li  voftro  aon  l'apprende  con  velame. 
Sapete  come  attento  io  m*app«recchio 
Ad  afcoltar;  fapete  quale  è  queUo 
Dubbio,  che  m*ò  digivua  c<)^anto  vecchio. 
Quafi  falcone  eh  e&e  di  eappeU^, 
35        Muove  la  tefta.,  e  colgali  ù.  plavde, 
Voglia  moftrando,  e  faoMidofi  bello, 
Vid*ìo  fard  quel  itgnfh  <^he  di  laude 
Della  divina  grada  ora  coatofto, 
Con  canti,  quai  fi  (a  chi  laffù  gaude. 
40    Poi  cominciò:   Colui  che  volfe  il  fcfto 
Allo  flremo  del  mondo,  e  dentro  ad  eflb 
Diftinfe  tanto  occulto  e  manifeflo. 


Ben  fo  io:  fubdit  quod  poffunt  bene  folvere,  quia  fi  Deus 
manifeftat  fecretum  fuum  aliquibus  animabus,  manifeftat  vobis. 
Et  non  defpecificat  queftionem;  quia  preTuppoait  qqod  ipfe 
fciat  fuam  intentionem,  ficut  fciunL 

Sapete  come  ceitento  :  oftendit  none  alia  ratione,  quod  de^eant 
fibi  rél^ondere,  quia  eft  bene  difpofitus. 

Quafi  falcone  ch*e/ce  di  cappello:  fecunda  pura,  in  qua  folvtt 
queftionem.  Et  difponit  iftam  aquilani  ad  loquendum  per  com- 
parationem,  diccme  quod  volens  ei  loqui  feclt  fé  puichram, 
iiaut  falco  quando  trahitur  (Ibi  capellum;  quia  remirat  (1^,  & 
btatur  vel  cibo  quem  fperat  vel  volatu.  Et  cepit  iJEta  aquila 
loqui  cum  cantu  ita  fuavi,  quod  non  poteft  £cirì. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECfMONONO 

Non  poteo  fuo  valor  fi  fare  impreffo 
In  tutto  l'unÌTcrto,  che  il  fuo  verbo 
45        Non  rimaneffe  in  infinito  ecceifo. 

E  ciò  fa  certo  che  il  primo  Superbo, 
Che  fu  la  fomma  d*ogni  creatura, 
Per  non  afpettar  lume,  cadde  acerbo  : 

E  quinci  tappar  ch'ogni  minor  natura 
50        È  corto  recettacolo  a  quel  bene 

Che  non  ha  fine,  e  fé  in  fé  mifura. 

Dunque  noftra  veduta,  che  conviene 
Edere  alcun  de*  raggi  della  mente 
Di  che  tutte  le  cofe  fon  ripiene. 


245 


Poi  cominciò:  folvit.  Scd  que  erat  queftio?  Eft  fi  eft  poffi- 
bile  quod  homo  infidelis  falvetur,  feu  poflit  falvari,  fi  fìt  totus 
bonus  &  iuftuB  >  Qualis  eft  iuftitia  Dei,  fi  ifte  moritur,  &  non 
falvus  }  Iftam  queftionem  folvit,  &  incipit  a  longe.  Et  premittit 
pritto  profunditatetn  divine  fapientie  &  potentte  ;  fecundo, 
infirmitatem  hamane  potentìe  de  intelligentie,  ita  quod  in  con* 
clufione  veniet  dicere  quod  finiti  ad  infinitum  nulla  eft  prò- 
portio.  Et  hoc  eft  quod  humana  fragilitas  non  poteft  venire 
ad  eognitionem  dWine  gratie.  Nam  Deus  eft  infinite  potentìe, 
A  dedit  omne»  virtutes  rebus  fine  ditninutione  fui;  fed  non 
potuit  dare  tantam  virtutem  rebus,  qnin  ipfe  eflet  infiniti  ex* 
ceffw.  Unde  multa  funt  que  Deas  non  poteft  facere,  ut  duo 
coniradi^oria  fimnl  vera  ;  ut  eorrupta  non  fini  corrupia  ;  /A*- 
cen  maiorem/e;  peccare;  quìa  effet  diminutio  fui. 

E  ciò  fa  certo  :  Sl  ex  hoc  apparet  quod  Lucifer  peccavit  per 
ignorantiatn  miztam  cum  fuperbia;  quia  fi  fciviffet  quod  Deus 
non  poterai  dare  tantam  virtutem  fìbi,  nec  alieni,  quod  ille 
talis  potuifiet  fìbi  parificari,  non  peccaflet.  * 


Digitized  by  VjOOQiC 


346  PARADISO 

55     Non  può  di  fua  natura  efier  pofTente 

Tanto,  che  fuo  principio  non  difcerna 
Molto  di  là,  da  quel  ch*egli  è,  parvente. 

Però  nella  giuflizia  fempiterna 
La  vifta  che  riceve  il  voftro  mondo, 
60        Com'occhio  per  lo  mare,  entro  f  interna; 

Che,  benché  dalla  proda  veggia  il  fondo, 
In  pelago  noi  vede,  e  nondimeno 
Egli  è,  ma  cela  lui  Tefler  profondo. 

Lume  non  è,  fé  non  vien  dal  fereno 
65        Che  non  fi  turba  mai,  anzi  è  tenebra. 
Od  ombra  della  carne,  o  fuo  veneno. 

Affai  t*è  mo  aperta  la  latebra, 
Che  t'afcondeva  la  giuflizia  viva. 
Di  che  facci  queflion  cotanto  crebra; 


Dunque  noftra  veduta  :  dicit  :  ergo  noftra  cognitio,  que  prò- 
cedit  a  Deo,  non  poteft  a  fé  efle  tam  potens,  quin  Deus  fuum 
principium  plus  cognofcat  quam  ipfa  poteft  videre. 

Perà  nella  giuflizia  fempiterna:  nunc  manifeftat  infirmitatem 
humanam  per  comparationem.  Verbigratia:  quilibel,  videns 
mare,  fcit  quod  ubique  mare  habet  fundum,  ita  in  medio  Gcut 
in  extremis,  fed  Umen  non  poteft  videre  fundum  in  medio; 
ita  eft  de  Deo,  quia  quilibet,  nifi  ignorans,  fcit  efle  Deum, 
fed  non  cognofcit  nifi  a  ripa,  nifi  in  aliquibus  parvis  rebus. 
Àddit  : 

Lume  non  è:  non  eft  lumen  veritas,  nifi  procedat  a  fereno 
quod  nunquam  turbatur.  Sed  eft  quedam  tenebra,  que  procedit 
ab  aftutia  humana. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   decimonono  247 

70    Che  tu  dicevi:  Un  uom  nafce  alla  riva 
Deirindo,  e  quivi  non  è  chi  ragioni 
Di  Grillo,  né  chi  legga,  né  chi  feriva; 
E  tutti  i  fuoi  voleri  ed  atti  buoni 
Sono,  quanto  ragione  umana  vede, 
75        Senza  peccato  in  vita  od  in  fermoni. 
Muore  non  battezzato  e  fenza  fede; 
Ov'é  quella  giùflizia  che  il  condannai 
Ov'è  la  colpa  fua,  f'cgli  non  crede  > 


Affai  t*è  mo  aperta  :  nunc  fpecificat  queftionem,  &  ponit  ca- 
fam  in  quo  fpecificatar  queilio,  dicens  quod  nafcitur  unus  in 
India;  Sl  ifte  loto  proceffu  vite  fue  eft  iuftus  &  virtuofus  ;  fed 
non  habet  fidem,  quia  ibi  non  eft  qui  predice!  fidem  veram. 
Ifte  moritur:  que  iuftitia  eft  ifta,  que  condemnat  ipfum?  Or 
tu  chi  fé'  che  vuoi  federe  a/cranna  :  nunc  in  fpecìali  dicit  quod 
iuftitia  divina  eft  femper  vera  in  fé  ;  &  redarguii  eos  qui  vo- 
lunt  difputare  de  iuftitia  Dei,  quia  illi  qui  plus  viderunt,  ne- 
fciunt  iudicare.  Nullus  eft  qui  plus  viderit  quam  fandus  Paulus; 
&  tamen  ipfe  dicit:  divina  iuftitia,  abiffus  multa.  Ergo  quia 
non  poflunt  inveftigari  rationes  naturales,  Ocut  multe  funt, 
quomodo  ergo  divine?  Et  fubdit  quod  habet  peius  a  chriftiano 
qui  vult  inveftigare  caufam  &  rationem  divine  juftitie,  quam 
ab  uno  iudeo.  Quia  ille  [eft]  qui  fubtiliter  mecum  difputat, 
ideft  de  iuftitia  divina,  que  reprefentatur  per  me  aquilam. 
Ergo  crede,  &  non  queras  rationem  ;  nec  videatur  tibi  incon- 
veniens,  quia.fit  etiam  in  pravis  dominis,  quando  queritur: 
quare  dominus  fic  iullìt?  &  alter  dicit;  quarequerìs  rationem 
de  eo  quod  dominus  vult?  Ergo  multo  magis  in  Deo.  Unde 
Auguftinus  :  non  vis  tu  errare  ?  noli  inveftigare  fecreta  Dei. 
Deus  bene  manifeftavit  nobis  ea  que  vult  nos  fcire;  fi  ergo 
ultra  illud  quod  tu  fcis  ipfe  facit  aliquid,  credas  quod  totum 
illud  quod  vult  &  facit,  iuftum  &  bonum  eft;  quia  ipfe  fummc 
iuftus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


948  PARADISO 

Or  tti  chi  fe\  che  vuoi  federe  a  fcranna 
80        Per  giudicar  da  langi  mille  miglia 
Con  la  veduta  corta  d*una  fpaQna> 
Certo  a  colui  che  meco  f 'aflbttiglia, 
Se  la  fcrittura  fovra  voi  non  foffe, 
Da  dubitar  farebbe  a  maraviglia. 
85    O  terreni  animali,  o  menti  grolle. 

La  prima  volontà,  eh' è  per  fé  buona 
Da  fé,  ck*è  fommo  ben,  mai  non  fi  mode. 
Cotanto  è  giuflo,  quanto  a  lei  confuona; 
Nullo  creato  bene  a  fé  la  tira, 
90        Ma  efTa,  radiando,  lui  cagiona. 
Quale  fovr*eflb  il  nido  fi  rigira, 
Poi  che  ha  pafciuto  la  cicogna  i  figli, 
E  come  quei  eh* è  palio,  la  rimira; 
Cotal  fi  fece,  e  fi  levai  li  cigli, 
95        La  benedetta  immagine,  che  Tali 
Movea  fofpinta  da  tanti  configU. 


Cotanto  è  giujìo,  quanto  a  lei  confuona  :  conci adìt  (k  cònfir> 
mat  a  fimili.  Figulas,  qai  facit  vafa  nobiltà  ad  tenendum 
aromata  &  alla  nobilia  odorifera,  &  facit  alia  ad  tenendun 
nrìnam,  ftercus.  Ergo  non  tenetur  alicui  dare  aliquid;  qiiicqutti 
habemus  ab  eo,  habemus  ex  gratta,  non  ex  debito.  Ergo  lettt' 
per  tenemar  ei;  nec  debeo  conqueri  fi  non  fecit  me  fanftam 
Paulum  vel  Cefarem. 

Quale  fovr^effo  il  nido  :  &  ponit  comparationem  eiconie, -& 
filiorum  qui  refpiciunt  eam  quando  funt  paiti,  quafi  regra- 
ciando;  &  ita  fecit  Dantes  iili  aquile. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECmONONO  249 

Roteando  cantava,  t  dicea:  Quali 
Son  le  mie  note  a  te  che  non  le  intendi, 
Tal  è  il  giudicio  eterno  a  voi  mortali. 
100  Poi  fi  quetaro  quei  lucenti  incendi 

Dello  Spirito  Santo  ancor  nel  fegno, 
Che  fé'  i  Romani  al  mondo  reverendi. 

Effo  ricominciò:  A  quefto  regno 
Non  falì  mai  chi  non  credette  in  cristo 
105      Nò  pria,  né  poi  che  il  fi  chiavale  al  legno. 

Ma  vedi,  molti  gridan  cristo,  cristo, 
Che  faranno  in  giudicio  affai  men  prope 
A  lui,  che  tal  che  non  conobbe  cristo; 

E  tai  òriftiani  dannerà  TEtìòpe, 
no     Quando  fi  partiranno  i  duo  collegi, 
L'uno  in  eterno  ricco,  e  l'altro  inope. 


Poi  fi  quetaro  :  ìwinc  oftendit  qualiter  quieverunt  ifte  anime 
in  forma  aquile. 


Effo  ricominciò:  ultima  pars,  in  qua  in  laudem  iftorum  pre- 
diftorum  introducit  nunc  iniuftitiam  omnium  regum  regentium 
fuo  tempore,  fcilicet  in  mille  tricentis.  Et  dicit  quod  nullue 
unquam  falvatus  eft,  qui  non  crediderìt  in  Chrillum,  fcilicet 
yel  qui  venit,  vel  qui  venturus  erat. 

Ma  vedif  molti  gridan  Cristo,  Cristo  :  fed  vide  multos  reges 
chiiftianos  efle  nomine,  fed  non  re;  &  erunt  longinqaiores  a 
Dco  in  die  iudicii,  quam  illi  de  India. 


Digitized  by  VjOOQiC 


350  P  ARADISO 

Che  potran  dir  li  Pcrfi  ai  voftri  regi, 
Com'è' vedranno  quel  volume  aperto, 
Nel  qual  fi  fcrivon  tutti  fuoi  difprcgi? 
115  Li  fi  vedrà  tra  l'opere  d'Alberto 

Quella  che  tofto  moverà  la  penna, 
Perchè  il  regno  di  Praga  fia  deferto. 

Li  fi  vedrà  il  duol  che  fopra  Senna 

Induce,  falfeggiando  la  moneta, 

120      Quei  che  morrà  di  colpo  di  cotenna. 

Li  fi  vedrà  la  fuperbia  ch'affeta, 
Che  fa  lo  Scotto  e  Tlnghilefe  folle 
Si,  che  non  può  foffrir  dentro  a  fua  meta. 

Vedraifi  la  luffuria  e  il  viver  molle 
125       Di  quel  di  Spagna,  e  di  quel  di  Buemme, 
Che  mai  valor  non  conobbe,  né  volle. 


Li  fi  vedrà  tra  l'opere  d'Alberto:  nunc  facit  deteftationem  om- 
nium regum  chriftianorum.  Et  incipit  ab  Imperatore  Alberto, 
qui  propter  avariciam  dimifìt  fuccurrere  Italie  ;  &  deinde  tran- 
fivit  in  Boemiam,  &  occupavit  regnum  Boemie.  Et  pater  iftius 
Imperatoris  fuit  ille  qui  pervenit  ad  illud  reg^ium;  quia  erat 
prius  parvus  comes  Luciemborghi. 

Li  fi  vedrà  il  duol:  &  fubdit  de  rege  Philippo  bello,  qui 
inter  alia  fua  mala  faifìfìcavit  monetam;  fed  fuit  occifus  ab 
apro. 

Li  fi  vedrà  la  fuperbia:  6l  fubdit  de  rege  Odoardo  rege 
Ànglie;  &  damnat  ipfum  a  fuperbia. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  DECIMONONO  251 

Vedraffi  al  Ciotto  di  Gerufalemme 
Segnata  con  un  I  la  fua  bontate, 
Quando  il  contrario  fcgnerà  un  emme. 
130  Vedraffi  l'avarizia  e  la  viltate 

Di  quel  che  guarda  Tlfola  del  fuoco, 
Dove  Anchife  finì  la  lunga  etate  ; 

E,  a  dare  ad  intender  quanto  è  poco, 
La  fua  fcrittura  fien  lettere  mozze, 
135       Che  noteranno  molto  in  parvo  loco. 

E  parranno  a  ciafcun  l'opere  sozze 
Del  barba  e  del  fratel,  che  tanto  egregia 
Nazione,  e  duo  corone  han  fatte  bozze. 


Vedraffi  la  lujfuria:  ponit  regem  Hifpanie,  Alfonfum  regem 
Caitelle,  &  regem  Boemie,  de  quo  di£i:um  efl. 

Vedraffi  al  Ciotto  :  tangit  Karolum  Zottum,  qui  vocat  fé  & 
etiam  fuos  reges  lerufalem;  &  dicit  quod  ifte  habuit  unam 
virtutem,  &  inde  vicia. 

Vedraffi  V avarizia:  &  tranfit  ad  don  Fredericum  filiam 
Petri  de  Aragonia,  qui  non  fuit  fimilis  Petro  patri,  fed  fuit 
viciofus. 

Ef  a  dare  ad  intender  quanto  è  poco  :  adhuc  tangit  iftum 
de  Sicilia.  Dicit  quantum  debet  fcribi  modicum  de  ifto  vili  ; 
quia  de  vilibus  non  debent  fieri  magne  defcriptiones.  L'opere 
fozze  del  barba  e  del/ratei:  6l  tangit  don  lacobum  regem  Ara- 
gonie  ;  &  erat  frater  iftius  Frederici.  Et  tangit  regem  Meorice, 
fcìlicet  lacobum,  fratrem  don  Petri,  &  patruum  iftorum  duo- 
rum  prediftorum,  Frederici  regis  Italie  &  lacobi  regis  Ara- 
gonie.  Et  ifti  abaftardaverunt  duas  coronas. 


Digitized  by  VjOOQiC 


35^  PARADISO 

E  quel  di  Portogallo  e  di  Norvegia 
140      Lì  (ì  conofccranno,  e  quel  di  Rafcia 
Che  mal  ha  villo  il  conio  di  Vinegia. 

O  beata  Ungheria,  fé  nott  fi  lafcia 
Più  malmenare  1  E  beata  Navari^a, 
Se  f'armaffe  del  monte  che  la  ikfcial 
145  E  creder  dee  ciafcun  che  già,  per  arra 
Di  quello,  Nicofia  e  Famagofta 
Per  la  lor  beflia  fi  lamenti  e  garra, 

Che  dal  fianco  delFaltre  non  fi  fcolla. 


E  quel  di  Portogallo  e  di  Norvegia:  Norvegia  eft  in  Alamaniiia 
a  feptentrione.  Et  fubdit  regem  ÀraHe,  qui  faifificabat  du- 
catos  Venetorum. 

O  beata  Ungheria:  &  fubdit  regem  Ungane,  que  eft  con- 
finis  Arafie,  dicens  quod  beata  Ungaria  fi  nanquam  plus  p«r- 
veniret  ad  manus  iftomm  regum  Apulie;  &  fìmitifeer  fi  ragaom 
Navarre  nunquam  perveniat  ad  manus  Francornm. 

E  creder  dee  ciafcun:  &  fubdit  de  rege  Ciprorum,  qui  erat 
totus  beftialis.  Iterum  de  fìgno  aquile. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO  VENTESIMO 


Q 


»uandfO  <:olui  che  tutto  il  mondo  alluma 
Dciremtfperio  noftro  fi  dìfcende, 
Che  il  giorno  d'ogni  parte  fi  confuma, 


Quando  coiui  che  tutto  il  mondo  alluma:  fapra  introduxit 
fignum  aquile,  pofitum  in  fpera  lovis,  quod  nominavit  aliquos 
reges  contrarios  iuftìtie.  Nunc  introducitur  idem  fìgnum,  quod 
nominai  alios  fpiritus  iullos  &  falubres  mundo.  Et  primo  de- 
fcribit  difpofìtionem  iftius  aquile,  regine  avium,  &  difpofì- 
tionem  fpirituum  qui  componunt  [eam].  Secundo,  introducit 
eam  qiie  nominai  aliquos  fpiritus,  ut  diótum  [efl].  In  tertia 
[parte]  tra^at  dubitationem,  que  oritur  ex  duobus  fpirìtibus. 
Ad  prijgaam  continuando  dicit  quod  accidit  de  aquila,  &  de 
animabus  que  funt  pofite  in  illa,  illud  quod  accidit  de  fole  & 
aliis  itellis.  Sol  eft  rex  ilellarum,  &  donec  ftat  fupra  terram, 
alie  itelle  non  apparent;  &  quando  eft  in  alio  hemifperio  in- 
cipiuiit  apparere.  Similiter  donec  ifta  anima  loquebatur,  alie 
filebant  ;  &  ipfa  tacente ,  alie  inceperunt  loqui  &  cannare  & 
fcintillare;  quod  (ìgnifìcat  quod  omnes  venerabantur  ipfam 
a(^uilam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


354  PARADISO 

Lo  cicl  che  fol  di  lui  prima  s'accende, 
5        Subitamente  fì  rifa  parvente 

Per  molte  luci,  in  che  una  rifplende. 
E  quell'atto  del  ciel  mi  venne  a  mente, 
Come  il  fegno  del  mondo  e  de'  fuoi  duci 
Del  benedetto  roftro  fu  tacente; 
IO     Però  che  tutte  quelle  vive  luci, 

Vie  più  lucendo,  cominciaron  canti 
Da  mia  memoria  labili  e  caduci. 
O  dolce  amor,  che  di  rifo  t* ammanti, 
Quanto  parevi  ardente  in  que'  favilli, 
15        Ch'aveano  fpirto  fol  di  penfier  fanti! 
Pofcia  che  i  cari  e  lucidi  lapilli, 
Ond'io  vidi  ingemmato  il  fefto  lume, 
Pofer  filenzio  agli  angelici  fquilii, 
Udir  mi  parve  un  mormorar  di  fiume, 
20        Che  fcende  chiaro  giù  di  pietra  in  pietra, 
Moftrando  l'ubertà  del  fuo  cacume. 


Perd  che  tutte  :  alfignat  caufam  quare  ifta  comparatio  venit 
fibi  in  mentem  ;  quare  ille  anime  inceperunt  loqui  &  canere, 
quod  non  porfum  referre  (alias  cantus  quos  non  poffutn  re- 
ferre).  Et  ex  hoc,  volens  exaltare  cantum,  facit  exclamationem  : 
O  dolce  amor,  etc.  Cantus  celeftis  difìfert  a  mundano  cantu;  quia 
quanto  magis  oftendit  amorem  ardentem,  tanto  pulcrìor  eft 
vifus  (alias  vita)  celeftis.  Sed  amor  nofter  eft  dulce  venenum, 
ubi  illud  eft  fumma  deie6tatio. 

Udir  mi  parve  un    mormorar:  &    fubdit   quod   omnes  alie 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMO  255 

E  come  fuono  al  collo  della  cetra 
Prende  fua  forma,  e  fi  come  al  pertugio 
Della  fampogna  vento  che  penetra, 
25     Cofi,  rimoffo  d'afpetrare  indugio, 
Quel  mormorar  dell'aquila  faliffi 
Su  per  lo  collo,  come  folle  bugio. 
Fecefi  voce  quivi,  e  quindi  ufciffi  . 
Per  lo  fuo  becco  in  forma  di  parole, 
30        Quali  afpettava  il  cuore  ov'io  le  fcriffi. 
La  parte  in  me  che  vede  e  paté  il  fole 

Nell'aquile  mortali,  incominciommi, 
.  Or  fìfamente  riguardar  fi  vuole, 


anime  concordabant  ad  loquendum  per  roftrum  aquile,  ficut 
defcendic  fluvius  parvus  de  lapide  in  lapidem,  ideft  de  anima 
in  animam,  omnium  iftarum  que  ibi  funt;  que  preciofe  & 
fpiendentes  funt  omnibus  virtutibus,  &  firme  ad  virtutem,  (ìcut 
petra  munda  ab  aqua;  quia  non  permittebant  fé  corrumpi 
a  donis,  pretermiiTa  iuftitia. 

E  come  fuono  al  collo  della  cetra  :  nunc  defcribit  formam 
vocis  per  duas  comparationes,  dicens  quod  ita  formavit  fé 
vox  in  ifta  aquila,  formata  ex  diverfìs  animabus,  fìcui  in  ci- 
thara  que  habet  diverfas  cordas,  &  in  collo  funt  diverfi  tafti 
a  quibus  capitur  melodia;  itaifte  ponunt  omnes  fpiritum  fuum 
ad  formandum  vocem  per  aquilam,  ad  unam  fententiam  expri- 
mendam. 

Fecefi  voce  quivi:  ponit  effeftum  per  vocem.  Et  autor  non 
audiverat  aliquos  fpiritus  fingulares  iuftos  ;  &  hoc  defiderabat 
autor. 


Digitized  by  VjOOQiC 


i$S  PARADISO 

Perchè  de'  fuochi,  ond'  io  figrura  fommi, 
35        Quelli,  onde  l'occhio  in  teda  mi  fcìntilla. 
Di  tutti  i  loro  gradi  fon  li  fommi. 
Colui  che  luce  in  mezzo  per  pupilla, 
Fu  il  cantor  dello  Spirito  Santo, 
Che  Tarca  traflatò  di  villa  ip  villa. 
40    Ora  conofce  il  merto  del  fuo  canto, 

In  quanto  effetto  fu  del  fuo  configUo, 
Per  lo  remunerar  eh*  è  altrettanto. 
De*  cinque»  che  mi  fan  cerchio  per  ciglio, 
Colui,  che  più  al  becco  mi  f*accofla, 
45        La  vedovella  confolò  del  figlio. 


La  parte  in  me  che  vede  e  paté:  nunc  ponit  verba exprefla^ 
&  eft  fecunda  pars.  Et  facit  attentionem,  dicens  quod  aquila 
poteft  pati  afpeétuin  folis,  &  vult  infpici  in  ipfo;quod  eft  di- 
cere :  fi  vellem  tibi  dicere  de  omnibus  qui  fiierunt  iufti,  eflet 
ioipoifibile,  fed  dicam  de  quibufdain  paucis. 

Perchè  de' fuochi:  adducit  caufam,  dicens  quod  dicet  ideo 
de  illis  animabus  que  faciunt  nobilius  membrum  quod  fit  in 
me,  fcilicet  oculum.  Et  funt  fex  anime;  una  fcilicet  exceUen- 
tior  omnium  fpirituum  qui  faciunt  mih.i  oculum. 

Colui  che  luce  in  mezzo  :  ifte  fiiit  fapiena,  iuftus  &  optimus 
pugil.  Sed  diceres:  o  quanta  eft  virtus  tftius  David,  qui  fècit 
mori  meliorem  milìtem  quem  haberet,  fcilicet  Urìam,  ài  eepti 
eius  uxorem,  ita  quod  ufus  eft  homicidio,  periurio  &  adulterio 
fimul  &  femel?  Refpondeo  tibi:  fac  quod  homo  fit  Deus,  & 
habes  intentum.  Deliquit  ;  fed  virtutes  longe  maiores  fuerunt, 
quam  vicium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMO  257 

Ora  conofce  quanto  caro  cofta 
Non  feguir  Crifto,  per  refperienza 
Di  quella  dolce  vita  e  dell'oppofta. 

E  quel  che  fegue  in  la  circonferenza, 
50        Di  che  ragiono,  per  Tarco  fuperno. 
Morte  indugiò  per  vera  penitenza. 

Ora  conofce  che  il  giudicio  eterno 
Non  fi  trafmuta,  perchè  degno  preco 
Fa  craflino  laggiù  delFodiemo. 


Da'  cinque  y  che  mi  fan  cerchio:  &.  fubdit  alium,  de  quo  ha- 
bitum  eli  in  capitulo  purgatori!,  fcilicet  de  Traiano,  &  de  de- 
portatione  arche  reliquiarum,  in  qua  erant  omnes  reliquie. 
Caput  Traiani  fuit  prefentatum  (anSto  Gregorio;  quo  vifo, 
multum  illacrimavit,  dolens  quod  non  habuit  tantam  fidem. 
Traianus  poteft  laudari  in  omnibus  aflibus  virtutìs,  in  tantum 
quod  non  fuit  poft  0£tavianum  aliquis  qui  magis  reflituerit 
Imperium  Romanum.  Et  dicit:  recuperavit  omnes  provincias 
orìentales;  &  ingreflus  eli  Indiam,  quod  nunquam  fecit  aliquis 
Roman  US. 

Ora  cono/ce  quanto  caro  cofta:  ideft,  quamvis  fuiflet  ita  vir- 
tuofus,  ut  diétum  efl,  tamen  erat  paganus  ;  &  erat  damnatus, 
nifi  fuiflent  preces  fan£ti  Gregorii. 

E  quel  che  fegue  in  la  circonferen^ia  :  ponit  alium,  fcilicet 
Ezechiam,  regem  lerufalem  poft  David.  Et  fuit  iuftus  &  bonus, 
ut  habetur  in  libro  Regum,  &  tempore  Ifaie  ;  qui  vifitavit 
ipfura,  &  dixit:  tu  morìeris  etc,  difpone  domui  tue.  Tunc  ifte 
cepit  fiere,  dirigens  fermonem  fuum  ad  Deum>  qur  poneret 
ipfum  ad  mortem;  &  tunc  remilTus  elllfaias;  &  nunciavit  fibi 
vitam  longatam  per  xv  annos. 

17 


Digitized  by  VjOOQiC 


aje  PARADISO 

55    L*altro  che  fegue,  con  le  leggi,  e  meco. 

Sotto  buona  intenzion  che  fc'  mal  frutto. 
Per  cedere  al  paftor  fi  fece  Greco. 
Ora  conofce  come  il  mal,  dedutto 
Dal  fuo  bene  operar,  non  gli  è  nocivo, 
60        Avvegna  che  fia  il  mondo  indi  difirutto. 
E  quel  che  vedi  nell'arco  declivo 
Guiglielmo  fu,  cui  quella  terra  plora 
Che  piange  Carlo  e  Federigo  vivo. 


Ora  cono/ce  che  il  giudicio:  &  fubditquod  propter  hoc  noo 
coromutatur  confllium  Dei,  quando  ad  iuftas  preces  fit  proro- 
galo vite  alicuius. 

L'altro  che/egue:  ponit  Conftantinum,  &  laudai  ipfum;  fed 
redarguii  affisdum  qui  fecutua  eft  ex  dote  Eoclefie.  Et  fecit 
leges  ifte»  ut  quilibet  adoraret  Chriftum,  &  diruit  tempia  pa- 
ganorum. 

Ora  conofce  come  il  mal:  dat  fuam  fententiam,  dicens  quod 
licet  dotaverit  Ecclefiam,  que  propter  illam  dotem  efl  deftruóta, 
non  tamen  ipfe  ideo  punitur. 

E  quel  che  vedi.  .  .  Guiglielmo  fu  :  rex  Sicilie  de  progenie 
Roberti  Vifcardi,  fcilìcet  nepos,  filius  filii  Rogerii.  Et  fiiit  iu-  ' 
ftiffimus;  &  ita  fuperavit  patrem  &  avum;  &  propter  iuftitiam 
fecit  decapitan  fìlium  fuum  Bel  Gerbino,  qui  erat  polcher- 
rìmus  &  curialtffimus  &  optimus,  ita  quod  apud  omnes  erat 
diledus,  in  tantum  quod  filia  regis  Barbarie  capta  eft  amore 
eius,  &  fignificavit  ei  quod  ipfum  amabat.  Et  dum  iret  ad 
regem  Marochi  in  uzorem,  ifte  iuvenis,  captus  amore  eius, 
ivit  (nefcio  patre,  qui  dederat   fiduciam  regi  Barbarie,  quod 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMO  299 

Ora  conofce  come  f  innamora 
Ó5        Lo  ciel  del  giufto  rege,  ed  al  fembiante 
Del  fuo  fulgore  il  fa  vedere  ancora. 

Chi  crederebbe  giù  nel  mondo  errante» 
Che  Rifeo  Troiano  in  quefto  tondo 
FolTe  la  quinta  delle  luci  fante  > 
70    Ora  conofce  affai  di  quel  che  il  mondo 
Veder  non  può  della  divina  grazia, 
Benché  fua  viila  non  difcerna  il  fondo. 

Quel  lodoletta  che  in  aere  fi  fpazia 
Prima  cantando,  e  poi  tace  contenta 
75        Deirukima  dolcezza  che  la  fazia, 

Tal  mi  fembiò  T  immago  della  imprenta 
Deir eterno  piacere,  al  cui  diiio 
Ciafcuna  cofa,  quale  eli*  è,  diventa. 


permitteret  ipfam  tranfìre  fecure);  qui  &  invafit  galeam,  in 
qua  erat,  &  barbari  non  valentes  defendere  iilam,  totam  la- 
ceraverunt,  &  membra  eius  in  facie  Gerbini  proiecerunt.  lite 
viótor  omnes  trucidavit.  Rex  Barbarie  notifìcavit  hoc  regi  Gui- 
lielmo,  qui  ftatim  fccit  decapitari  fiiium. 

Chi  crederebbe  giò  :  et  fubdit  aliud  exemplum,  fcìficet  Ri- 
pheum  troianum,  de  quo  dicit  Vir^gilius.  Unde,  capta  Troia, 
Eneas  cepit  arma  ut  faccurrerct  urbi;  &  obvìarit  hoftfbus,  & 
cepit  fecum  preliari.  Et  preliando  mortuus  eft  RipfieTSs,  iuftrf* 
fimus  &  fervantiflimus  equi,  ut  dicit  Virgilius.  Modo  vult  di- 
cere  qood  p«ganut  iaftus  t&  iaàrshìii»;  non  q«od  fit  fal^us, 
■ce  quod  poirat  ìpfum  fairom. 

Qual  lodoleUa:  ponit  finem  per  comparationem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


a6o  PARADISO 

E  avvegna  ch'io  foffi  al  dubbiar  mio 
80        Lì  quafi  vetro  allo  color  che  il  vefte^ 
Tempo  afpettar  tacendo  non  patio  ; 
Ma  della  bocca:  Che  cofe  fon  quelle > 
Mi  pinfe  con  la  forza  del  fuo  pefo  ; 
Perch'io  di  corrufcar  vidi  gran  fefte. 
85     Poi  appreflb  con  locchio  più  accefo 
Lo  benedetto  fegno  mi  rifpofe, 
Per  non  tenermi  in  ammirar  fofpefo  : 
Io  veggio  che  tu  credi  quelle  cofe, 
Perch'io  le  dico,  ma  non  vedi  come; 
90        Si  che,  fé  fon  credute,  fono  afcofe. 
Fai  come  quei,  che  la  cofa  per  nome 
Apprende  ben;  ma  la  fua  quiditate 
Veder  non  puote,  faltri  non  la  prome. 
Regnum  coelorum  violenzia  paté 
95        Da  caldo  amore  e  da  viva  fperanza. 
Che  vince  la  divina  volontate  ; 


E  avvegna  ch'io  foffi:  ultima  pars,  in  qua  ponit  queitionem, 
qur  dubitabat  de  Traiano:  qui  fuit  paganus  &  perfecutor  Chri- 
llianorum ,  &  fimiliter  fuit  Ripheus.  Modo  miratur  qualiter 
funt  hic  falvi;  &  dicit  quod  funt  hic  falvi,  non  ut  pagani,  fed 
ut  veri  credentes. 

Ma  della  bocca:  &  dicit  quod  quamvìs  ifta  aquila  fciret  in- 
tentionem  fuam,  tamen  prevenit  ipfam,  &  quefivit;  quafi  dicat 
admirative:  que  res  incredibilis,  quod  duo  pagani  fint  hic 
pofiti  I 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMO  a6i 

Non  a  guifa  che  Tuomo  all'uom  fovranza, 
Ma  vince  lei,  perchè  vuole  effer  vinta, 
E  vinta  vince  con  fua  beninanza. 
ICO  La  prima  vita  del  ciglio  e  la  quinta 
Ti  fa  maravigliar,  perchè  ne  vedi 
La  region  degli  angeli  dipinta. 

De'  corpi  fuoi  non  ufcir,  come  credi, 
Gentili,  ma  criftiani,  in  ferma  fede, 
105       Quel  de' paffuri,  e  quel  de'paffi  piedi; 

Che  Tuna  dallo  inferno,  \x  non  fi  riede 
Giammai  a  buon  voler,  tornò  airoffa, 
E  ciò  di  viva  fpcme  fu  mercede; 

Di  viva  fpemc,  che  mife  fua  poffa 
I  IO      Ne'  prieghi  fatti  a  Dio  per  fufcitarla, 
Si  che  poteffe  fua  voglia  effer  moffa. 

L'anima  gloriofa,  onde  fi  parla. 
Tornata  nella  carne  in  che  fu  poco, 
Credette  in  lui  che  poteva  aiutarla; 


Regnum  coelorum  violenzia  paté:  refpondit  quod  magnus 
ardor  caritatìs,  quam  Gregorius  habuit  fupra  iftum  fpiritum 
iuftum,  &  propter  fpem  quam  habuit  in  Deo,  fa^a  eft  gratia 
Traiano  ad  preces  eius.  Dicit  quod  regnum  celorum  eft  exfor- 
ciatum;  &  ed  textus  (anìGtì  Mathei.  Et  ita  eft  quod  Deus  di- 
mittit  fé  violari  ;  qui  vult  paganum  puniri,  fed  ad  preces  iufti 
permittit  fé  vinci,  fìcut  fìt  quotidie  de  amico  ad  amicum,  qui 
dicit:  talis  fubtiliter  movetur,  &  fubftantialiter  arguit,  licet 
dixerit  oppofitum  ;  &  hoc  facit  ne  amicus  recipiat  confufionem. 
Sì  che  potejfe/ua  voglia  ejfer  moffa:  quia  anima  poft  mortem 


Digitized  by  VjOOQiC 


96a  PARADISO 

115  E  credendo  faccefc  in  tanto  fuoco 

Di  vero  amor,  ch^alia  morte  feconda 
Fu  degna  di  venire  £t  quello  giuoco. 

L*altra,  per  grazia  che  da  fi  profonda 
Fontana  (lilla,  che  mai  creatura 
120      Non  pinfe  l'occhio  infmo  alla  prim*onda, 

Tutto  fuo  amor  laggiù  pofe  a  drittura; 
Perchè  di  grazia  in  grazia  Dio  gli  aperfe 
L'occhio  alla  noflra  redenzion  futura: 

Onde  credette  in  quella,  e  non  fofiferfe* 
125      Da  indi  il  puzzo  più  del  paganefmo, 
E  riprendeane  le  genti  perverfe. 

Quelle  tre  donne  gli  far  per  battefmo, 
Che  tu  vedelli  dalla  delira  ruota, 
Dinanzi  al  battezzar  più  d*un  millefmo. 


non  poteil  mutare  voluntatem;  ergo  fufcitata  eft,  &credidit; 
&  in  fecunda  morte  mortua  eli  chriftiana. 


L'altra f  per  grazia:  fcilieet  anima  Riphei  credidit  in  Chriftum 
paflurum  paffionem  ;  &  poftea  habuit  veram  credulentiam.  Sed 
diceres:  quaiiter  fine  baptifmate  potuit  eife  falvus^  Refpondeo 
quod  triplez  eft  bapcifma  ;  fcilicet/an^uf'n»,  quando  prò  Chrifto 
fundoQt  fanguinem  fuum  amore  Chrifti  ,  ficut  fecerunt  multi 
martires.  Aliud  eft  Spiritus  SanSii:  unde  fi  aliquis  paganus 
moriretur  cum  difpofitione  bona  recipiendi  baptifma  &  veram 
credalitatem,  fi  eft  fine  peccato,  eft  falvue.  Aliud  eft  baptifma 
aque,  ut  patet. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO    VENTESIMO  «63 

130  O  predeilinazion,  quanto  rìmota 
È  la  radice  tua  da  quegli  afpetti 
Che  la  prima  cagion  non  veggion  tota  I 

E  voi,  mortali,  tenetevi  ftretti 
A  giudicar;  che  noi,  che  Dio  vcdemo, 
135      Non  conosciamo  ancor  tutti  gli  eletti; 

Ed  enne  dolce  cofi  fatto  fcemo, 

Perchè  il  ben  noftro  in  quello  ben  f  *afi5na, 
Che  quel  che  vuole  Dio  e  noi  volcmo. 

Cofì  da  quella  immagine  divina, 
140      Per  farmi  chiara  la  mia  corta  vifta, 
Data  mi  fu  foave  medicina. 

E  come  a  buon  cantor  buon  citarifta 
Fa  feguitar  lo  guizzo  della  corda, 
In  che  più  di  piacer  lo  canto  acquifta; 


E  voi,  mortali,  tenetevi  flretti  :  dat  confilium,  quod  homines 
non  debeant  ita  cito  iudicare;  quia  etiam  ipfì,  qui  funt  bea- 
ti6cati,  non  cognofcunt  omnes  ele^os. 


Ed  enne  dolce:  fed  quia  diceret  Dantes:  ergo  non  eftis  vere 
beati,  fi  eftis  in  ignorantia,  refpondet  quod  non  eft  ita,  imo 
de  hoc  contentantur. 


E  come  a  huon  cantor:  &  ponit  fìnem  per  comparationem, 
dicens,  etc.  De  Spirìtibus  Saturni. 


Digitized  by  VjOOQiC 


964  PARADISO 

145  Si,  mentre  che  parlò,  mi  fi  ricorda 
Ch^io  vidi  le  duo  luci  benedette, 
Pur  come  batter  d*occhi  fi  concorda, 
Con  le  parole  muover  le  fiammette. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOPRIMO 


G. 


ià  eran  gli  occhi  miei  rififfi  al  volto 
Della  mia  Donna,  e  Tanimo  con  effi, 
E  da  ogni  altro  intento  fera  tolto  ; 
Ed  ella  non  ridea;  ma,  fio  rideffi, 
Mi  cominciò,  tu  ti  farefli  quale 
Semele  fu,  quando  di  cener  fedì; 


Già  eran  gli  occhi  miei  rififfi  al  volto  :  fupra  fìnivit  trada- 
tum  animarum  Martialium:  nunc  tramai  de  Saturninis.  Et 
quatuor  facit.  Defcribit  nempe  primo  afcenfum;  oftendit  fignum 
quod  fìbi  apparuit  in  fpera  Saturni.  Secundo,  introducit  unum 
fpirìtum  modernum.  Tertio,  movet  dubitationem,  que  orie- 
batur  ex  folutione  unius  dubii.  In  quarta  [parte]  ifte  fpiritus 
manifeftat  fé  &  fuos,  &  reprehendit  modernos  paftores,  con- 
trarios  fìbi  &  fìmilibus.  Ad  primum  continuando  dicit  quod 
ìam  refpiciebat  Beatricem,  ideft  dimiferat  traftatum  jovialem  ; 
&  fimiliter  habebat  animum  ficut  oculos.  Et  fubdit  excufatio- 
nem;  fed  non  poteft  oftendere  pulchritudinem  iftius  domine, 
quia  traSat  de  nobilìori  &  altiori  beatifica tione. 


Digitized  by  VjOOQiC 


a66  PARADISO 

Che  la  bellezza  mia,  che  per  le  fcale 
Deireterno  palazzo  più  faccende, 
Com'hai  veduto,  quanto  più  fi  fale, 
IO    Se  non  fi  temperaffe,  tanto  fplende, 

Che  il  tuo  mortai  podere,  al  fuo  fulgore, 
Sarebbe  fronda  che  tuono  fcofccnde. 

Noi  fem  levati  al  fettimo  fplendore. 
Che  fotto  il  petto  del  lione  ardente 
15        Raggia  mo  mifto  giù  del  fuo  valore. 

Ficca  dirietro  agli  occhi  tuoi  la  mente. 
E  fa  di  quegli  fpecchio  alla  figura, 
Che  in  quefto  fpecchio  ti  farà  parvente. 


Ed  ella  non  videa:  £ngit  quod  non  perpendit  quod  pulchrì- 
tudo  fua  ezaltaretur.  Et  fubdit  caufam,  quare  non  oftendit 
pulchritudinem  fuam;  quia  non  yidit  eam  exaltari  ficut  aliis 
vicibus,  quia  non  poffet  fuflinere  tantum  fplendorem  ;  fed  de- 
ficeret,  ficut  olim  Semele,  ut  di£tum  eft  fupra:  Nel  tempo  che 
Giunone  eie.  Etgo  ficut  Semele  non  potuit  fuftinere  impetum 
fulminis,  fed  partum  &  fpirìtum  emifit,  fimiliter  faceres  tu  in 
tanto  fplendore.  Sed  diceres:  quìa  fìngit  quod  autor  non  poflet 
fuftinere  ^ 

Che  la  bellezza  mia:  refpondit,  quod  bene;  quia  fpiritus  qui 
funt  in  ilta  fpera  ezcellunt  alios,  quia  alii  fecerunt  opera  fua 
meritoria  palam  ;  fed  ifte  non  fecerunt  opera  sua  manifefta , 
fed  viventes  in  mundo  dediti  funt  fpeculationi,  &  locuti  funt 
cum  Deo. 

Noi  fem  levati  al  fettimo  :  &  notandum  quod  Saturus  erat 
in  feptimo  gradu  Leonis,  quando  autor  fecit  iftam  fiftionem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VF.NTESIMOPRIMO  267 

Qual  fapeflis  qual  era  la  paflura 
20        Del  vifo  mio  nell'alipetto  beato, 

Quand*io  mi  trafmutai  ad  altra  cura, 
Conofcerebbe  quanto  m'era  a  grato 
Ubbidire  alla  mia  celeile  fcorta, 
Contrappefando  Tun  con  Taltro  lato. 
25     Dentro  al  criftallo,  che  il  vocabol  porta, 

Cerchiando  il  mondo  del  fuo  caro  duce, 
Sotto  cui  giacque  ogni  malizia  morta, 
Di  color  d'oro,  in  che  raggio  traluce, 
Vid'io  uno  fcaleo  eretto  in  fufo 
30        Tanto,  che  noi  feguiva  la  mia  luce. 


Ficca  dirietro  agli  occhi  tuoi  :  nunc  invitai  autorem  ad  in- 
taendam  ilHc,  ut  fciat  referre  in  mundo.  Et  volens  fcribere 
fignum  iftud,  invitat  fé  dicens  : 

Qual  fapejfe  qual  era:  [fi]  quis  polTet  guftareper  cxperien- 
tiam  de  dulcedine  illa  que  eft  in  refpicere  iftam  fìguram,  nullus 
miraretur  fì  cito  obedivi  ei,  volvendo  me  nunc  fupra  latus 
dextrum,  nunc  fupra  fìniftrum.  Et  vult  facere  iftam  conclufìo- 
Dcm,  quod  licet  iila  vita  contemplativa  videatur  laboriofa  & 
coniFa  naturam,  tamen  eft  fuaviflima,  fi  quÌ8  bene  infpiciat. 
Ida  vita  fuit  fandorum  prophetarum,  antiquorum  philofopho- 
rum,  beremitarum  &  principum,  ficut  Diocleciani,  qui  dimiflb 
imperio  ivit  Salonem  in  Sclavoniam. 

Dentro  al  criftallo  :  &  defcrìbit  iftud  fignnm,  fcilicet  fcalam 
unam  auream,  que  fìgnificat  contemplationem,  que  habet  plures 
gradus.  Dentro  al  crijiallo^  ideft  Inter  Saturnum.  De  Saturno, 
rege  Crete,  multa  dici  poiTunt. 


Digitized  by  VjOOQiC 


368  PARADISO 

Vidi  anche  per  li  gradi  fcender  giufo 
Tanti  fplendor,  ch'io  penfai  ch'ogni  lume 
Che  par  nel  ciel,  quindi  foiTe  difFufo. 

E  come,  per  lo  naturai  coftume, 
35        Le  pole  infieme,  al  cominciar  del  giorno, 
Si  muovono  a  fcaldar  le  fredde  piume; 

Poi  altre  vanno  via  fenza  ritorno, 
Altre  rivolgon  fé,  onde  fon  moffe, 
Ed  altre  roteando  fan  foggiorno  ; 
40    Tal  modo  parve  a  me  che  quivi  foffe 
In  quello  ffavillar  che  infieme  venne, 
Si  come  in  certo  grado  fi  percoffe; 

E  quel  che  prefTo  più  ci  fi  ritenne, 
Si  fé'  fi  chiaro,  ch'io  dicea  penfando: 
45        Io  veggio  ben  Tamor  che  tu  m'accenne. 

Ma  quella,  ond'io  afpetto  il  come  e  il  quando 
Del  dire  e  del  tacer,  fi  fta,  ond'io 
Contra  il  difio  fo  ben  ch'io  non  dimando. 


Vid'io  uno  fcaleo:  defcribit  fpiritus,  qui  erant  in  ifta  fcala, 
&  fplendebant  ita  quod  videbantur  ibi  effe  omnia  lumina  celi. 

E  come^  per  lo  naturai  coftume  :  &  oftendit  per  comparatio> 
nem  qualiter  ibant  fpiritus  illi. 

E  quel  che  prejfo  più:  fecunda  pars,  in  qua  ponit  fpiritum 
predi^um  cum  aftibus  &  verbis  verfus  Dantem. 

Ma  quella,  ondHo  a/petto:  oftendit  quod  Beatrix  non  ftatim 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOPRIMO  269 

Pcrch'ella,  che  vedeva  il  tacer  mio 
50        Nel  veder  di  colui  che  tutto  vede, 
r»Ii  diffe:  Solvi  il  tuo  caldo  difio. 
Ed  io  incominciai:  La  mia  mercede 
Non  mi  fa  degno  della  tua  rifpofta, 
Ma  per  colei  che  il  chieder  mi  concede, 
55     Vita  beata,  che  ti  (lai  nafcofta 

Dentro  alla  tua  letizia,  fammi  nota 
La  cagion  che  fi  preffo  mi  t'accofta; 
E  di',  perchè  fi  tace  in  quefta  ruota 
La  dolce  finfonia  di  Paradifo, 
60        Che  giù  per  l'altre  fuona  fi  devota. 
Tu  hai  l'udir  mortai,  fi  come  il  vifo, 
Rifpofe  a  me;  però  qui  non  fi  canta 
Per  quel  che  Beatrice  non  ha  rifo. 


dedit  fìbi  licentiam  loquendi,  fed  tenuit  iprum  fufpenfum,  ut 
augeretur  ruum  defiderium,  &  quia  erat  Dantes  de  numero 
ìftorum.  Deinde  data  fibi  licentia  dicit  : 

Ed  io  incominciai:  anima  beata,  meum  meritum  non  facit 
me  dignum  loquendi  tecum,  fed  contemplatione  illius  que 
movet  me  ad  loquendum  tecum  rogo  te:  quare  propius  nobis  ve- 
nifti  quam  aliquis  alius^  &  quare  in  aliis  fperìs  audivi  can- 
tum,  &  hic  non? 

Tu  hai  Vudir  mortai:  refpondet  fpiritus  fecunde  petitioni, 
quod  caufa  quare  non  audit  cantum  eil  quia  non  eft  fufficiens 
ad  audiendum.  Nam  ille,  qui  fiat  ad  loquendum  cum  Deo, 
ita  excellenter  loquitur,  quod  auris  humana  non  eft  fufficiens 
ad  audiendum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


370  'PARADISO 

Giù  per  li  gradi  della  fcala  fanta 
65        Difccfi  tanto,  fol  per  farti  fcfta 

Col  dire,  e  con  la  luce  che  m'ammanta: 
Né  più  amor  mi  fece  effer  più  preda, 
Che  più  e  tanto  amor  quinci  fu  ferve, 
Si  come  il  fiammeggiar  ti  manifefta. 
70    Ma  l'alta  carità,  che  ci  fa  ferve 

Pronte  al  configlìo  che  il  mondo  governa, 
Sorteggia  qui,  fi  come  tu  offerve. 
Io  veggio  ben,.  di(r*io,  facra  lucerna, 
Come  libero  amore  in  quefla  corte 
75        Bada  a  feguir  la  p>ravidenza  eterna. 


Giù  per  li  gradi  della  /cala:  refpondet  prime  petitioni,  di- 
cens  quod  venit  ad  iprum  gratta  caritatis;  non  quod  plus  te 
diligam,  quam  alii  ;  quia  alii  funt  qui  habent  tantum  &  plus 
caritatis  quam  ego,  &.  non  minus  ;  fed  deftinatus  fic  fum  a  Deo. 

Io  veggio  ben:  tertia  para,  in  qua  orttur  dubìum,  dicens 
iftud:  vellem  fcire  qur  Deus  mifit  te  ad  me,  potius  quamalium^ 
Et  hoc  eft  :  quando  tra6tabat  de  ifta  materia,  ibat  inquirendo 
in  mente  foa,  qaem  poneret  in  ìfto  traftatu.  Et  o«cuiTÌt  (ibi 
ad  mentem  ifte  Petrus  Damianus,  qui  fuit  tocos  contempla^ 
tiTus,  &  excellens  òoStoT,  &  eloqoentiflùnus  oaiMum  mundi. 
Et  fuit  de  Ravenna;  &  ut  pofiet  bene  contempI«ri  inquifirk 
locum  fìbi  idoneum  in  monte  Apennino;  &  fecit  dio  opera, 
&  ordinavit  unam  regulam  &  ordinem  quam  tenerent  fui  fé- 
quaces.  Poftea  per  tra^um  iemporis,  fcitc  de  fama  fua,  fuit 
vocatua  ad  Cardinakitum  ;  fed  cum  vidtffet  lurpìtudioem  tfto- 
rum  Cardinalium,  dimiiìt  capellum.  Et  difputat  cootra  ler^ 
nimum,  qui  dicit  quod  I>eu8  non  po0et  tacere  quod  comipta 
non  effet  corrupta;  quod  reprobai. 


Digitized 


CANTO   VENTESIMOPRIMO  271 

Ma  qucft'  è  quel,  ch'a  cerner  mi  par  forte  ; 
Perchè  predefUnata  folli  fola 
A  quefto  uficio  tra  le  tue  conforte. 
Non  venni  prima  all'ultima  parola, 
80        Che  del  fuo  mezzo  fece  il  lume  centro, 
Girando  fé,  come  veloce  mola. 
Poi  rifpofe  Tamor  che  v'era  dentro: 
Luce  divina  fovra  me  fappunta, 
Penetrando  per  quella  ond'  io  m' inventro  ; 
85    La  cui  virtù,  con  mio  veder  congiunta, 
Mi  leva  fovra  me  tanto,  eh*  io  veggio 
La  fomma  effenzia  della  quale  è  munta. 
Quinci  vien  l'allegrezza,  ond'  io  fiammeggio, 
Perchè  alla  vifla  mia,  quant'ella  è  chiara, 
90        La  chiarità  della  fiamma  pareggio. 

Ma  quell'alma  nel  ciel  che  più  fi  fchiara, 
Quel  ferafìn  che  in  Dio  più  Tocchio  ha  fiiTo, 
Alla  dimanda  tua  non  foddiffara  ; 
Perocché  fi  f '  inoltra  neirabiffo 
95'       Deir eterno  ftatuto  quel  che  chiedi, 
Che  da  ogni  creata  villa  è  fciflb. 


Po»  rifpofe  :  dictt  quod  radius  dirine  lucis,  qui  venit  fupra 
ipfum,  penetrat  per  lucem  in  qua  ipfe  erat,  &  exaltat  ipfum, 
&  iaoT«t  ipfum  ad  veniendum  ad  ipfuaa;  fed  fi  queraa:  qur 
plus  ego  mìfTus  fum,  quam  alius?^  hoc  nefcirem  tibi  dicere. 

Perocché  fi  /'  inoltra  :  affignat  caufam,  dicens  quod  hoc  eft 


Digitized  by  VjOOQiC 


aya  PARADISO      ^ 

Ed  al  mondo  mortai,  quando  tu  riedi, 
Quefto  rapporta,  ti  che  non  prefumma 
A  tanto  fegno  più  muover  li  piedi. 
100  La  mente  che  qui  luce,  in  terra  fumma  ; 
Onde  riguarda  come  può  laggiue 
Quel  che  non  puote,  perchè  il  ciel  Taffumma. 

Si  mi  prefcriffer  le  parole  fue, 
Ch*io  lafciai  la  quiftione,  e  mi  ritraflì 
105       A  dimandarla  umilmente  chi  fue. 

Tra  duo  liti  d'Italia  furgon  faffi, 
E  non  molto  diftanti  alla  tua  patria, 
Tanto,  che  i  tuoni  affai  fuonan  più  baiE, 


ita  Inter  divinam  cognìtionetn,  quod  eft  totaliter  remotum  a 
cognitione  fanétorum  &  angelorum;  &  fìiniliter  poteft  refpon- 
deri  ad  infinitas  [queflioncs]. 

Ed  al  mondo  mortai:  dat  confìlium ,  &  probat  quod  mens 
hominis,  que  eft  pofita  in  infinitis  erroribus,  non  debet  pre- 
fumere  querere  talia  que  funt  ignota  angelis. 

Sì  mi  prefcriffer:  ultima  pars,  in  qua  primo  dicit:  ipfe  li- 
gavit  ita  me  cum  verbis  fuis,  quod  nefcivi  quid  dicere;  & 
dimiffa  tali  materia,  volui  fcire  quis  elTet. 

Tra  duo  liti  d'Italia:  cui  refpondet  defcribendo  locum  fue 
contemplationis,  dicens:  eli  locus  in  monte  Apennino,  a  cuius 
finiftro  latere  invenit  ifte  locum,  per  fé  fìlveftrem,  in  Marchia 
Ancone  ad  Pergolam  verfus  Gubium,  ubi  eft  ifte  mons  qui 
vocatur  Catria;  ubi  eft  monafterium  eius,  quod  dicitur  Sanala 
Maria  Fontis  Avellane.  Et  ifte  locus,  ubi  ifte  fé  pofuit,  eft  ita 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO    VENTESmOPRIMO  373 

E  fanno  un  gibbo,  che  fì  chiama  Catrìa, 
no      Difetto  al  quale  è  confecrato  un  ermo, 
Che  fuol  effer  difpoflo  a  fola  latria. 
Cofì  ricominciommi  il  terzo  fermo; 
E  poi,  continuando,  diffe:  Quivi 
Al  fervigio  di  Dio  mi  fei  fi  fermo, 
115  Che  pur  con  cibi  di  liquor  d'ulivi, 
Lievemente  pailava  caldi  e  gieli, 
Contento  ne'  penfier  contemplativi. 
Render  folca  quel  chioftro  a  quefti  cieli 
Fertilemente,  ed  ora  è  fatto  vano, 
120       Sì  che  tofto  convien  che  fi  riveli. 
In  quel  loco  fii*  io  Pier  Damiano  ; 
E  Pietro  peccator  fu  nella  cafa 
Di  Noftra  Donna  in  fui  lito  Adriano; 
Poca  vita  mortai  m'era  rimafa, 
1 25       Quand'  io  fu'  chiefto  e  tratto  a  quel  cappello, 
Che  pur  di  male  in  peggio  fi  travafa. 


altus,  quod  multa  tonitrua  generantur  in  regione  magis  de- 
pretfa  quam  fit  iflc  locus. 

Cofì  ricominciommi:  fccit  tres  fermones.  Deinde  dicit,  quod 
hic  fc  pofuit  in  fervicio  Dei. 

Render  folta  quel  chiojìro  :  conqueritur,  dicens  quod  ifte 
locus  fuus  folebat  mitterc  fan^tos  monacos  furfum.  Et  fecit 
Sanftam  Mariam  in  Portu  iuxta  Ravennani;  &  caufa  humili- 
tatis  mutavit  fibi  nomen,  &  vocàbat  fc  Petrum  peccator em. 

18 


Digitized  by  VjOOQiC 


S74  PARADISO 

Venne  Cephas,  e  venne  il  gran  va&Uo 
Dello  Spirito  Santo,  magri  e  fcalci, 
Prendendo  il  cibo  di  qualunque  oftello. 
130  Or  voglion  quinci  e  quindi  chi  rincalzi 
Li  moderni  paftorì,  e  li  meni. 
Tanto  fon  gravi,  e  chi  dirìetro  gli  abd. 
Cuopron  de*  manti  lor  gU  palafreni, 
Si  che  duo  beftie  van  fott*una  pelle: 
135      O  paaenzia,  che  tanto  foftienil 
A  quefta  voce  vid*io  più  fiammelle 
Di  grado  in  grado  fcendere  e  gìrarfi, 
Ed  ogni  giro  le  facea,  più  belle. 
Dintorno  a  quefta  vennero  a  fermarfi, 
140      E  fero  un  grido  di  fi  alto  fuono, 
Che  non  potrebbe  qui  aflòmigliarfì  : 
Ne  io  lo  intefi,  fi  mi  vinfe  il  tuono. 


Venne  Cephas^  e  venne:  nunc  reprehendit  paftores  modemos. 
Et  ut  melius  faciat,  tangit  primos  paftores  qui  fuerunt  pauperes; 
fed  ifti  funt  dìvites.  O  pazieniia:  irafcitur  coatra  Deum.  £t 
bene  potuifTet  irafci,  fi  vidilTet  Cardinalem  ducere  fupra  equum 
fuum  meretrìcem  ad  venationem. 


A  quefta  voce  viàrio:  &  concludeas  dicit,  etc.  Alias  fpirUus 
Saturninus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOSECCttJDO 


Op 


fppreffo  di  ftupore  alla  mia  guida 
Mi  volli,  come  parvoi  che  ricorre 
Sempre  colà  dove  più  fi  confida. 
E  quella,  come  madre  che  foccorre 
Subito  al  figlio  pallido  ed  anelo 
Con  la  fua  voce  che  il  fuol  ben  difporrc, 


Opprejfo  di  Jìupore  alia  mia  ^ida:  fupra  intfoduxit  unum 
fpiritum  Saturninum;  nunc  introducit  alium  fpiritum,&quatuor 
fecit.  Primo,  introducit  iftum  fpiritum,  qui  manifeftat  tt  & 
fuam  vitam.  Secando,  movet  dubitationem  illi.  Tertio,  defcribit 
fuum  ingreflum  ad  fperam  oftavam.  In  quarta  [parte]  refpicit 
infra,  refpiciendo  fperas  inferius  eziftentes.  Ad  primam  con- 
tinuando dicit:  fed  quia  fupra  in  fine  Capituli  diftum  eft,  quod 
omnes  fpiritus  ad  didum  iatìGtì  Petrì  Damiani  feeemnt  unum 
magnum  clamorem  ad  morem  unius  tonitrui,  &  ex  hòc  D&ntes 
terrìtus  refugit  ad  Beatricem,  ficut  puer  ad  matrem:  quia  ifta 
fuerat  mater,  dando  primo  dodrìnam  levem  ^fecilera,.  deinde 
fbrtem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


376  PARADISO 

Mi  diffe  :  Non  fa*  tu  che  tu  fé'  in  cielo  > 
E  non  fa  tu  che  il  cielo  è  tutto  fanto, 
E  ciò  che  ci  fi  fa  vien  da  buon  zelo? 
IO    Come  t'avrebbe  tràfmutato  il  canto, 
Ed  io  ridendo,  mo  penfar  lo  puoi, 
Pofcia  che  il  grido  t' ha  moflo  cotanto  ; 
Nel  qual  fé  intefo  aveflS  i  prieghi  fuoi, 
Già  ti  farebbe  nota  la  vendetta, 
15         La  qual  vedrai  innanzi  che  tu  muoi. 
La  fpada  di  quafiu  non  taglia  in  fretta, 
Né  tardo,  ma  che  al  parer  di  colui, 
Che  defiando  o  temendo  Tafpetta. 


E  quella^  come  madre:  ilta  confortai  eum,  quando  e(t  pal- 
lidus,  &  anzius  aliquo  timore,  cuoi  voce  fua  confortativa  dì~ 
cens:  nefcis  tu  quod  tu  es  in  celo,  in  quo  non  potes  recipere 
aliquam  lefionem,  &  in  quo  omnia  fiunt  ad  bonum  6nem? 

Come  ^avrebbe  tra/mutato  :  &  tangit  quod  fupra  di^um  eft, 
quod  non  videbat  pulchritudinem  iftius  domine,  &  cantum;  & 
qualiter  fuit  occultatum  ci,  propter  debilitatem  fuorum  fen- 
fuum. 

Nel  qual  fé  intefo  avejfi:  clamabant  ille  anime  vindiftam  de 
ilio  qui  eft  caufa  quare  Ecclefìa  Dei  ita  male  conduéta  eft;  & 
videbis  antequam  moriaris.  Et  vidit  Papam  Bonifacium  capi, 
&  mori  rabiofum:  &  loquitur  de  re  preterita,  ut  de  futura. 

La  fpada  di  quaffù:  &.  fubdit  refol vendo  dubium,  quia  dicit: 
bene  fcio  quod  Deus  faciet   vindi6tam,  &  quod  eft  pulchrior 


Digitizedby  VjOOQiC 


CANTO  ventesimosecondo  277 

Ma  rivolgiti  ornai  inverfo  altrui, 
20        Ch'aflai  illuftri  fpirìti  vedrai, 
.  Se  compio  dico  la  vifta  ridui. 
Com*a  lei  piacque  gli  occhi  dirizzai, 
E  vidi  cento  fperule,  che  infieme 
Più  f  abbellivan  con  mutui  rai, 
35     Io  (lava  come  quei  che  in  fé  ripreme 
La  punta  del  difìo,  e  non  f*attenta 
Del  dimandar,  fi  del  troppo  fi  teme. 
E  la  maggiore  e  la  più  luculenta 
Di  quelle  margherite  innanzi  fefli, 
30        Per  far  di  fé  la  mia  voglia  contenta. 


vindi£ta  que  fìt;  fed  durum  eft  expeétare!  Refpondit  quod  ali- 
quibus  videtur  nimis  tarda,  fcilìcet  expe6tantibus,  &  nimis 
propera  illis  quos  punit. 

Ma  rivolgiti  ornai:  fa6ta  continuatione,  Beatrìx  difponit  ipfum 
ad  videndum  alios  fpiritus,  in  quibus  eligat  unum  fingularìf- 
fimum  in  TÌta  contemplativa.  S' abbellivan  con  mutui  rai:  ideft 
cum  radiis  reciprocis,  quia  unus  feciebat  alium  fplendidum  ; 
quod  fignificat  quod  unus  alium  informai,  &  re^ifìcat;  &  fie- 
bant  melìores.  Unus  principalium. 

Io  flava  come  quei  che  in  fé  ripreme  :  volebat  autor  petere, 
timebat  efle  nimis  importunus.  Quod  fignificat  quod  ifti  ere- 
mite  raro  loquuntur;  ideo  timebat  rumpere  Tantum  filentium 
fuum. 

E  la  maggiore  e  la  più,  luculenta:  fed  una  anima  fé  obtulit 
ad  facìendum  fibi  piacere;  &  ifta  fuit  anima  fan^i  Benedici. 


Digitized  by  VjOOQiC 


vfi  PARADISO 

Poi  dentro  a  lei  udi*:  Se  tu  vedeffi, 
Com*io,  la  carità  che  tra  noi  arde, 
Li  tuoi  concetti  farebbero  efprefli; 

Ma  perchè  tu,  afpettando,  non  tarde 
35        Airalto  fine,  io  ti'  farò  rìfpofta 

Pure  al  pender  di  che  ft  ti  riguarde. 

Quel  monte,  a  cui  CafSno  è  nella  coda, 
Fu  frequentato  già  in  fu  la  cima 
Dalla  gente  ingannata  e  mal  difpofta. 


Et  fiiit   excellentiliimus  in   a^u  folitudinis,   imo  omne  iilud 
bone  religionis  quod  fit  in  habitu  fanSi  Benedir, 

Poi  4^trQ  a  Ui  udV:  dicit  ifte:  fi  fcires  bonam  alfedioneax 
qìWBk  bal^emu9,  non  tardares  petere  quod  vis  petere;  fed  ne 
plus  tardes,  fatiffaciam  tuo  defiderìo,  ut  poffis  venire  ad  vi- 
dendum  Deum. 

Quhl  monte,  d  cui  Caffino:  nunc  manifeftal  fe,  &  fuam  fé* 
daM.  Et,  ut  didum  eft,  nullus  fuit  qui  iiierìt  ita  contempla- 
kivus,'nec  folitarìus,*  neà  qui  habuerit  tot  fanCtos  ^ros  qui 
Teeuti fuerint  ipfum.licut  Tandus Benedi6tu8.  Ute futt de KorU* 
que  eft  iufta  lacum  Filati,  ubi  facrantur  Kbrì  nigromantomm. 
Fuit  nobilis,  &  venit  Romam  ad  ftudium;  &  in  brevi  fiidus 
eft  magnus  fcientificus.  Et  videns  mundum  iftum  plenum  la- 
qu6Ì8  et  frandibuB,  incepit  devotionem  fuam  in  montibns  tllia; 
&  fbit  tempore  quo  Totila  batbanis  cepit  Romam.  Et  ifte 
Totila  ivit  ipfum  vifitatum;  &  pofuit  loco  fui  Henricum.fuum 
fìunulum,  &  ipfe  tamquam  famulus  fequebatur  ipfum.  Et  quum 
penreniflbt  ad  montem  Caifinum  in  Apulia,  in  quo  fandus 
Benedir 8  fé  retrazerat,   fandus  Benedidut  videns  ipfum, 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESmOSECONDO  379 

40    Ed  io  fon  quel  che  fu  vi  portai  prima 
Lo  uome  dì  colui  che  in  terra  addufle 
La.  verità,  che  tanto  ci  fublima  ; 
E  tanta  grazia  fovra  me  riiufie, 
Ch'io  ritraffi  le  villo  circoftanti 
45        Dairempio  culto  che  il  mondo  fedufle. 
Quelli  altri  fuochi  tutti  contemplanti 
Uomini  furo,  accefi  di  quel  caldo 
Che  fa  nafcere  i  fiori  e  i  frutti  fanti. 
Qui  è  Maccario,  qui  è  Romoaldo, 
50        Qui  fon  li  frati  miei  che  dentro  a'  chiollri 
Fermar  li  piedi  e  tennero  il  cuor  faldo. 
Ed  io  a  lui:  L'affetto  che  dimoftri 
Meco  parlando,  e  la  buona  fembianza 
Ch'  io  veggio  e  noto  in  tutti  gli  ardor  vollri, 
55     Cofi  m'ha  dilatata  mia  fidanza, 

Come  il  fol  fa  la  rofa,  quando  aperta 
Tanto  divien  quant'ell'ha  di  poffanza. 


ceptt  in  ipfum  ezclamare  dicens:  Ah  peflime,  non  potes  de- 
cipere  famulos  Dei  1  Ifte  fecum  locutus  eft  ;  &  retraxit  a  multis 
maira,  &  pronunciavit  fibì  omnia  que  fa€turu8  erat;  qualitev 
capere  debebat  Romam,  etc. 

Qui  è  Maccario:  manifeftat  fé,  dicens  quod  ibi  eft  Maccarius, 
ÒL  Romoaldus,  &  firatres  de  repubblica  fua. 

Ed  io  a  lui:  fecunda  pars,  in  qua  removet  dubium,  fcilicet 
fi  eft  honeftum  quod  poffit  videre  ipfum  in  propria  forma,  fine 
velamine  lucis  in  qua  fafciatur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


aSo  PARADISO 

Però  ti  prego,  e  tu,  padre,  m*accerta 
S'io  poflb  prender  tanta  grazia,  ch'io 
60        Ti  veggia  con  immagine  fcoverta. 
Ond'egli:  Frate,  il  tuo  alto  difio 
S'adempierà  in  fu  l'ultima  fpera, 
Ove  fadempion  tutti  gli  altri,  e  il  mio. 
Ivi  è  perfetta,  matura  ed  intera 
65        Ciafcuna  difìanza;  in  quella  fola 
È  ogni  parte  là  dove  fempr'era: 
Perchè  non  è  in  luogo,  e  non  fimpola, 
E  noftra  fcala  infino  ad  effa  varca, 
Onde  cofi  dal  vifo  ti  f  invola. 
70    Infin  lafTù  la  vide  il  patriarca 

Jacob  ifporger  la  fuperna  parte, 
Quando  gli  apparve  d'angeli  fi  carca. 
Ma  per  falirla  mo  nefTun  diparte 
Da  terra  i  piedi,  e  la  regola  mia 
75         Rimafa  è  giù  per  danno  delle  carte. 


Ond'egli:  refpondet  quod  non,  quia  ibi  non  eli  nifi  ambra, 
fed  in  celo  empireo  poterit  ipfum  yidere,  fìcut  petit.  Come  il 
fai  fa  la  rofa:  &  dat  comparationem  de  fole,  qui  aperitrofam 
tantum  quantum  ipfa  eil  apta  nata  aperiri.  Ita  iile  fpiritus  di- 
latavit  tantum  fpiritum  Dantis  ad  intelligendum,  quantum  erat 
aptus  natus  intelligere.  Et  refpondit  fpiritus  ut  didum  eft;  & 
aliìgnat  [caufam],  quia  ibi  quelibet  voluntas  eft  perfe&a. 

Infin  laffù  la  vide:  oftendit  quod  ifta  fcala  eft  prefigurata  de 
lacob,  qui  vidit  fcalam  attingentem  ufquead  celum,  per  quam 
afcendebant  &  defcendebant  homines  angelici. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    ventesimosecondo  aSi 

Le  mura,  che  folcano  effer  badia, 
Fatte  fono  fpelonchc,  e  le  cocolle 
Sacca  fon  piene  di  farina  ria. 

Ma  grave  ufura  tanto  non  (ì  tolle 
80        Contra  il  piacer  di  Dio,  quanto  quel  frutto 
Che  fa  il  cuor  de'  monaci  fì  folle. 

Che,  quantunque  la  chiefa  guarda,  tutto 
È  della  gente  che  per  Dio  dimanda, 
Non  di  parente,  né  d*altro  più  brutto. 
85     La  carne  de*  mortali  è  tanto  blanda, 

Che  giù  non  bafta  buon  cominciamento 
Dal  nafcer  della  quercia  al  far  la  ghianda. 


Ma  per  falirla  mo  nejfitn  :  reprehendit  nunc  monacos  fuos, 
quia  non  fequuntur  ipfum,  ita  quod  regula  fua  non  eft  nifi 
imbratare  cartas.  Unde  Boccacius  ivit  ad  montem  Caifìnum 
fuum,  volens  videre  pulcherrimam  librariam,  fì  videret  ibi 
aliquem  librum  peregrìnum;  &.  invenit  unum  monacum,  & 
dixit:  doce  me  ire  ad  facrìftanum,  ut  poflìm  videre  erarium. 
Refpondit  ifte  :  Vade  ,  bene  videbis  apertura.  Vidit  herbam 
fupra  feneftram,  &.  pulverem  fupra  libros,  &  alios  laceratos, 
&  alios  femifubftraétos ,  vel  fine  margine.  Et  petens  ab  alio 
quid  hoc  efiet,  refpondit  quod  erant  monaci  [qui],  quando  vo- 
lebant  facere  unum  falterium,  lacerabant  ita  libros,  &.  rade- 
bant. 

Le  mura,  che  folcano  :  &  dicit  quod  fa£ta  eft  fpelunca  latro- 
num ,  ita  quod  plus  difplicent  Deo  illi  fratres ,   quam  ufura* 

La  carne  de*  mortali:  &,  fubdit  quod  una  bona  regula  non 
durat  tantum,  quantum  ftat  quercus  ad  ferendum  glandem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


28»  PARADISO 

Pier  cominciò  fenz*oro  e  fenza  argento, 
Ed  io  con  orazione  e  con  digiuno, 
90        E  Francefco  umilmente  il  fuo  convento. 
E,  fé  guardi  al  principio  di  ciafcuno, 
Pofcia  riguardi  là  dov'è  trafcorfo. 
Tu  vederai  del  bianco  fatto  bruno. 
Veramente  Giordan  volto  retrorfo 
95        Più  fu,  e  il  mar  fuggir,  quando  Dio  volfe, 
.  Mirabile  a  veder,  che  qui  il  foccorfo. 
Cofì  mi  diffe,  ed  indi  fi  rìcolfe 
Al  filo  collegio,  e  il  collegio  fi  flrìnfe  ; 
Poi,  come  turbo,  in  fu  tutto  f'accolfe. 


Pier  cominciò  :  &  probat  per  Petrum  Damianum  &  Franci- 
fcum,  etc. 

Et /e  guardi  al  principio:  funtbene  nonigenti anni,  quibus 
incepta  eft  regula  fan6ti  Benedici  ;  &  forte  centum,  vel  mo- 
dicum  ultra,  quod  Ordines  fratrum  minorum  &  predicatorum 
faai  funt. 

-  Veramente  Giordan:  &  fubdit  quod  Deus  bene  faciet  vin- 
diftam,  quia  bene  fecit  Deus  maius  miraculum,  videlicet  quando 
lordanis  retrofluxit  ut  lofue  tranfiret  ad  lerico ,  &  Mare  Ru- 
brum  ceilit  tempore  Moyfi. 

■  Co/i  mi  dijfe^  ed  indi:  alia  pars,  in  qua  ponit  afcenfum 
fuum  ad  aliam  fperam.  Et  imponit  6nem,  dicens  quod  fanftus 
Benedi&us  retraxit  fé  ad  fuas  ani  mas,  &  omnes  ad  modum 
turbinis  furfum  tendebant. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMQSECONDO  «83 

100  La  dolce  Donna  dietro  a  lor  mi  pinfe 
Con  un  fol  cenno  fu  per  quella  fcala, 
Sì  fua  virtù  la  mia  natura  vinfe  ; 
Né  mai  quaggiù,  dove  fi  monta  e  cala, 
Naturalmente  fu  fì  ratto  moto, 
105      Ch*aggilagliar  fi  potefTe  alla  mia  ala. 
S'io  torni  mai,  lettore,  a  quel  devoto 
Trionfo,  per  lo  quale  io  piango  fpeffo 
Le  mia  peccata,  e  il  petto  mi  percuoto. 
Tu  non  avrefti  in  tanto  tratto  e  meffo 
I  IO      Nel  fuoco  il  dito,  in  quanto  io  vidi  il  fegno 
Che  fegue  il  tauro,  e  fui  dentro  da  efTo. 
O  ^oriofe  ftelle,  o  lume  pregno 
Di  gran  virtù,  dal  quale  io  riconofco 
Tutto,  qual  che  fi  fia,  il  mio  ingegno; 
115  Con  voi  nafceva,  e  f'afcondeva  vofco 
Quegli  eh*  è  padre  d'ogni  mortai  vita, 
Quand'  io  fenti*  da  prima  l'aer  Tofco  ; 


S'tb  tomi  mai^  lettore:  &  affirmat  per  facramentum,  quod 
ita  iverunt  velociter  ut  dicit,  dicens  quod  non  tam  cito  extra- 
ziffet  digitnm  de  igne,  quam  dto  eft  ingreflus  illam  fperam 
per  fignum  Geminorum. 


O  glorio/e  ftelle:  &  oftendit  quod  mukum  tenebatur  ifti 
figno  Geminorum ,  quia  natus  eft  fole  exiftente  in  [fìgno] 
Gemini. 


Digitized  by  VjOOQiC 


384  PARADISO 

E  poi,  quando  mi  fu  grazia  largita 
D'entrar  nelKalta  ruota  che  vi  gira, 
I20      La  voftra  ragion  mi  fu  fortita. 
A  voi  divotamente  ora  fofpira 
L'anima  mia  per  acquiftar  virtute 
Al  pafTo  forte,  che  a  fé  la  tira. 
Tu  fé'  fi  preffo  airultima  falute, 
125       Cominciò  Beatrice,  che  tu  dei 

Aver  le  luci  tue  chiare  ed  acute. 
E  però,  prima  che  tu  più  t'inlei, 
Rimira  in  giufo,  e  vedi  quanto  mondo 
Sotto  li  piedi  già  effer  ti  fei; 
1 30  Si  che  il  tuo  cuor,  quantunque  può,  giocondo 
S'apprefenti  alla  turba  trionfante, 
Che  lieta  vien  per  quello  etera  tondo. 
Col  vifo  ritornai  per  tutte  quante 
Le  fette  fpere,  e  vidi  quefto  globo 
135       Tal,  ch'io  forrifi  del  fuo  vii  fembiante; 


A  voi  divotamente:  &  ficut  natus  fum  in  fìgno  Gemini,  rogo 
ergo  ut  adiuvetis  me  ad  refìduum  iftius  operis.  Et  hoc  ideo 
facit,  quia  habet  in  capitulo  fequenti  defcribere  Ecclefiam 
triumphantem. 

^"Z*/*  P''^jir<f  aWultima  falute  :  ultima  pare,  in  qua  rcfpicit 
omnes  fperas,  que  videntur  fibi  viles,  refpcftu  celi  empirei  a 
quo  dependet  tota  natura. 

Col  vifo   ritornai:   defcribit  omnes    feptem  fperas,    &  «ticit 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTEStMOSECONDO  38$ 

E  quel  configlio  per  migliore  approbo 
Che  l'ha  per  meno;  e  chi  ad  altro  penfa 
Chiamar  fi  puòte  veramente  probo. 
Vidi  la  figlia  di  Latona  incenfa 
140      Senza  quell'ombra,   che  mi  fu  cagione 
Perchè  già  la  credetti  rara  e  denfa. 
L'afpetto  del  tuo  nato,  Iperione, 
Quivi  foftcnni,  e  vidi  com*  fi  muove 
Circa  e  vicino  a  lui  Maia  e  Dione. 
145  Quindi  m'apparve  il  temperar  di  Giove 

Tra  il  padre  e  il  figlio,  e  quindi  mi  fu  chiaro 
Il  variar  che  fanno  di  lor  dove  ; 
E  tutti  e  fette  mi  fi  dimoftraro 
Quanto  fon  grandi,  e  quanto  fon  veloci, 
150      E  come  fono  in  diflante  riparo. 


quod  vidit  terram   ad  modum    unius  paneti  ;  &  fìc   trufTatus 
fum. 

Vidi  la  figlia  di  Latona:  tangit  lune  fpcram,  &  tangit  fa- 
bulam;  &  vidit  ipfam  fine  umbra  que  nobis  apparet. 

L'afpetto  del  tuo  natOf  Iperione:  ideft,  donec  eram  in  mundo, 
non  poteram  fultinere  impetum  nec  vìm  radii  folarisi  fed  in 
celo  fic.  Maia  e  Dione:  dat  intelligere  filios  per  matres,  fci- 
licet  Mercurium  &  Venerem. 

Quindi  m'apparve:  &  fubdit  quod  vidit  fperam  lovis,  qui 
eli  rex  planetarum  [inter  Martem  &  Saturnum],  inter  quos 
eil  pofitus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


«86  PARADISO 


L'aiuola  che  ci  fa  tanto  feroci, 
Volgeodom^io  eoa  gli  etorni  gelatili, 
Tutta  in*apparve  da*  colli  alle  foci  : 

Pofcia  rivolfi  gli  occhi  agli  occhi  belli. 


L'aiuola^  ideft  areola,  ìdell  parvum  fpatium  terre:  ideft,  vidi 
totam  terram  a  monttbus  ad  mare  per  omnes  portus.  De  Ec- 
clefia  triumpbaate. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOTERZO 


VJtoi 


me  Taugello,  intra  Tamate  froade, 
Pofato  al  nido  de'  fuoi  dolci  nati 
La  notte  che  le  cofe  ci  nafconde. 


Come  l'augello  intra  C amale  fronde:  fupra  defcripfit  afcen- 
fum  fuum  ad  fperam  o£tavam;  nunc  defcribit  Ecclefìam  Dei 
triumphantem.  Et  dividitur  in  quatnor.  Primo,  introducit  Bea- 
trìcem,  que  invitai  ipfum.  Secundo,  ducem  iftius  exercitus. 
Tertio,  militiam  iftius  exercitus.  Quarto,  fperam  nonam.  Ad 
prìmum,  etc.  Primo,  defcribit  difpofitionem  Beatricis  erga 
ipfum  per  comparationem,  dicens  quod  ficut  avis,  que  babet 
filios  in  nido,  in  aurora  refpicit  filios,  deinde  refpicit  ut  fol 
oriatur,  ut  vadat  procuratum  efcam  filiis  ;  ita  fé  habuit  Beatrix, 
habens  duas  alas,  fcilicet  contemplationem  &  fpeculatìonem. 
Que  erat  in  nido,  ideft  in  celo,  &  expeftabat  folem,  ideft  Chri- 
ftum,  ut  pafceret  Dantem  filium  fuum  cibo  fpirìtuali.  Unde 
ecce,  quem  affeftttm  ingenerai  parentibus;  ita  eft  in  rationa- 
libus  &  irrationalibus.  Àccidit  in  comitatu  Ferrane,  quod  que- 
dam  ciconia  nidificaverat  fupra  domum.  Ignis  accenfus  eft  in 
illa  domo  ;  ifta  ciconia  iverat  ad  quorendum  cibum,  &  quum 
veniffet,  eepit  circumdare  nidum  ftridendo  ;  &  dum  non  poflet 


Digitized  by  VjOOQiC 


388  PARADISO 

Che,  per  veder  gli  afpctti  defiati, 
5  E  per  trovar  lo  cibo  onde  gli  pafca, 

In  che  i  gravi  labor  gli  fon  aggrati, 
Previene  il  tempo  in  fu  l'aperta  frafca, 
E  con  ardente  affetto  il  fole  afpetta, 
Fifo  guardando,  pur  che  l'alba  nafca; 
IO     Cofì  la  Donna  mia  fi  flava  eretta 
Ed  attenta,  rivolta  inver  la  plaga 
Sotto  la  quale  il  fol  moftra  men  fretta  ; 
Si  che  veggendola  io  fofpefa  e  vaga, 
Fecimi  quale  è  quei,  che  difiando 
15         Altro  vorria,  e  fperando  f'appaga. 
Ma  poco  fu  tra  uno  ed  altro  quando, 
Del  mio  attender,  dico,  e  del  vedere 
Lo  ciel  venir  più  e  più  rifchiarando. 
E  Beatrice  diffe:  Ecco  le  fchiere 
20        Del  trionfo  di  Crifto,  e  tutto  il  frutto 
Ricolto  del  girar  di  quefte  fpere. 


eos  esportare,  ex  affeftione  naturali  iniecit  fé  fupra  nidum, 
&  alis  fuis  totum  cohoperuit;  &  pafla  efl  fé  comburi  cum 
tìliis  fuis. 

Ma  poco  fu  tra  uno  ed  altro  :  fcilicet  parum  fuit  quod  vidi 
illud  quod  fperavi,  fcilicet  triumphum  ;  quia  ftatim  vidit  celum 
clarifìcari. 

E  Beatrice  diffe  :  &.  Beatriz  dixit  :  ecce  exercitum  Chrifti,  & 
ibi  videbis  omnia  que  vidifti  in  aliis  fperis.   Et   hoc   oftendit 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOTERZO  389 

Pareami  che  il  fuo  vifo  ardcffe  tutto, 
E  gli  occhi  avea  di  letizia  fi  pieni 
Che  paffar  mi  convien  fenza  coflrutto, 
25     Quale  ne'  plenilunii  fereni 

Trivia  ride  tra  le  ninfe  eteme,   . 
Che  dipingono  il  ciel  per  tutti  i  feni, 

Vid'io,  fopra  migliaia  di  lucerne, 
Un  fol  che  tutte  quante  Taccendea, 
30        Come  fa  il  noftro  le  vifte  fuperne; 

E  per  la  viva  luce  trafparea 
La  lucente  fuilanzia  tanto  chiara 
Nel  vifo  mio,  che  non  la  foftenea, 


allegoriam;  quia  defcrìbit  Ecclefiam  triumphantem  in  fpera 
o£tava.  Nam,  ut  audivifti,  oflendit  fupra  feptem  diverfas  acies 
in  diverfìs  fperis;  modo  vult  dìcere  quod  omnes  ifte  feptem 
dependent  ab  ifta  optava,  que  habet  in  fé  omnem  virtutem 
celi;  demum  diftribuit  aliis  fperis.  Et  ifta  o6tava  iftam  virtu- 
tem habet  a  nona,  ut  fupra  diflum  eft. 

Pareami  che  il  fuo  vi/b:  oftendit  exaltationem  iftius  domine, 
&  excufat  fé  quod  non  poteft  eam  defcribere. 

Quale  ne' plenilunii :.  fecunda  pars,  in  qua  defcribit  ducem 
iftius  exercitus  per  comparationem,  dicens  quod  quale  eft  vi- 
dere  lanam  inter  alias  ftellas  tempore  fereno,  quando  eft  piena, 
tale  erat  ibi  videre  unum  folem  inter  innumerabiles  ftellas.  Et 
ifte  erat  Chriftus,  qui  illuminabat  omnes  animas  beatas  ve- 
nìentes  feeum.  Trivia^  propter  tres  proprietates,  fcilicet  cre- 
mentum,  ftatum  &  decrementum. 

»9 


Digitized  by  VjOOQiC 


390 


PARADISO 


O  Beatrice,  dolce  guida  e  cara  ...  ! 
35        Ella  mi  diffe,  quel  che  ti  fobranza 
È  virtù,  da  cui  nulla  fi  ripara. 
Quivi  è  la  fapienza  e  la  poiTanza 

Ch'aprì  le  ftrade  tra  il  cielo  e  la  terra, 
Onde  fìi  già  fi  lunga  difianza. 
40    Come  fuoco  di  nube  fi  diflerra 

Per  dilatarti  fi,  che  non  vi  cape, 
E  fuor  di  fua  natura  in  giù  f  atterra, 
Cofi  la  mente  mia,  tra  quelle  dape 
Fatta  più  grande,  di  fé  (lefTa  ufcio, 
45        E,  che  fi  fede,  rimembrar  non  fapfc. 
Apri  gli  occhi  e  riguarda  qual  fon  io; 
Tu  hai  vedute  cofe,  che  poffente 
Se'  fatto  a  foflener  lo  rifo  mio. 


O  Beatrice^  dolce  guida:  nunc  facit  exclamationem,  quali 
dicat:  o  quantum  erat  bona  focietas  que  duxerat  ad  talem  lo- 
cum,  in  quo  video  virtutem,  que  omnes  alias  excellitl 

Come  fuoco  di  nube:  oftendit  qualiter  abilitavit  fé  ad  refpi- 
cìendum  iftum  folem,  per  comparationem,  dicens  quod  accidit 
fibi  de  mente  fua,  (ìcut  de  fagitta  tronitus  ;  que  eft  vapor  ele- 
vatus  a  terra,  qui  ingreditur  nubem  frìgidam,  &  quum  ifte 
calidus  vapor  [eft]  ftrìftus  ab  ea,  tandem  erumpit  verfas 
terram  contra  naturam  fuam.  A  fìmili  mena  autoris  erat  in 
terra,  quia  involuta  in  carne;  ideo  non  poterat  per  fuam  fpe^ 
culationem  fpeculari  perfonam  Chrifti.  Totus  mutatus  eft,  & 
fa^us  potens  ad  infpiciendum  perfonam  Chrifti. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESmOTERZO  291 

Io  era  come  quei,  che  fi  rifente 
50        Di  vifion  obblita,  e  che  f  ingegna 
Indarno  di  rìdurlafi  alla  mente, 
Quando  io  udi'  quella  profferta,  degna 
Di  tanto  grado,  che  mai  non  fi  (lingue 
Del  libro  che  il  preterito  raffegna. 
55     Se  rao  fonaffer  tutte  quelle  lingue 
Che  Polinnia  con  le  fuore  fero 
Del  latte  lor  dolciffimo  più  pingue, 
Per  aiutarmi,  al  millefmo  del  vero 
Non  fi  verria,  cantando  il  fanto  rifo, 
óo        E  quanto  il  fanto  afpetto  facea  mero. 
E  cofì,  figurando  il  Paradifo, 
Convien  faltar  lo  fagrato  poema. 
Come  chi  trova  fuo  cammin  recifo. 


Apri  gli  occhi  e  riguarda:  oftendit  quod  Beatrix  tnvitat 
ipfum  ad  infpiciendum  illud  quod  non  prius  poterai  propter 
debìlitatem.  Ideo  : 

Io  era  come  quei,  che  fi  ri/ente:  oftendit  autor  fuam  dtfpo- 
fìtionem,  dicens  quod  accidit  ei,  ficut  illi  qui  fomniavit  mira- 
bile fomnium,  fed  non  recordatur  de  forma,  ficut  Nabucodo- 
nofor. 

Se  mo  fonajjer:  excufat  fé,  fì  non  defcribit  iftum  folem, 
dicens:  fi  omnes  lingue  omnium  poetarum  qui  fuerunt  in  mundo 
effent  omnes  fìmul,  non  pofTent  defcribere  unam  minimam 
partem  ìftius  pulchritudinis  quam  vidi.  Et  verum  dicit;  quia 


Digitized  by  VjOOQiC 


392  PARADISO 

Ma  chi  pcnfaffe  il  poderofo  tema, 
65        E  Tomero  mortai  che  fé  ne  carca, 
Noi  biafmerebbe,  fé  fott'effo  trema. 
Non  è  pileggio  da  picciola  barca 
Quel  che  fendendo  va  Tardità  prora, 
Nò  da  nocchier  eh* a  fé  medefmo  parca. 
70    Perchè  la  faccia  fi  f  innamora, 

Che  tu  non  ti  rivolgi  al  bel  giardino 
Che  fotto  i  raggi  di  Crifto  Rinfiora? 
Quivi  è  la  rofa  in  che  il  Verbo  Divino 
Carne  fi  fece;  quivi  fon  li  gigli, 
75        Al  cui  odor  fi  prefe  il  buon  cammino. 


hic  fatigantur  omnia  ingenia  hominum,  volendo  oftendere  con- 
iunftionem  Divinitatts  &  humanitatis. 

Ma  chi  penfajjfé  il  poderofo  tema:  diceret  aliquis:  &  tu  in- 
fingis;  quia  non  fentis  plus  valere?  Refpondet  quod  fi  quis 
infpicìat  iftud  pondus,  ezcufabit  ipfum  ;  quia  non  eft  materia 
parvi  ingenii. 

Perchè  la  faccia  mia  :  tertia  pars,  in  qua  defcribit  militiam 
iftius  ducis.  Et  primo  introducit  Beatricem,  que  dicit:  qur 
refpicis  tantum  me,  &  non  illud  viridarium,  ideft  exercitum? 
ideft:  qur  refpicis  tantum  ìncamationem  Chriftl? 

Quivi  è  la  rofa  :  ideft  Maria,  que  fuit  rofa  munda.  Poft  li- 
lium  eft  pulchrior  aliis  floribus.  Quivi  fon  li  grigli  :  per  lilia 
intelligit  Àpoftolos.  Lilium  habet  ab  extra  albedinem,  que  fi- 
gnìficat  puritatem;  interius  rubedinem,  que  (ìgnificat  caritatem; 
&  odorem,  ideft  fruftum  qui  oritur  ex  iftis  Apoftolis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOTERZO  393 

Cofì  Beatrice.  Ed  io,  eh'  a  fuoi  configli 
Tutto  era  pronto,  ancora  mi  rendei 
Alla  battaglia  de'  deboli  cigli. 
Come  a  raggio  di  fol,  che  puro  mei 
60        Per  fratta  nube,  già  prato  di  fiori 

Vider  coperto  d'ombra  gli  occhi  miei; 
Vid'io  cofi  più  turbe  di  fplendori 
Fulgurati  di  fu,  di  raggi  ardenti, 
Sanza  veder  principio  di  fulgori. 
85    O  benigna  virtù  che  fì  gVimprenti, 
Su  t'efaltafti  per  largirmi  loco 
Agli  occhi  lì,  che  non  eran  poffenti. 
Il  nome  del  bel  fior,  eh*  io  fempre  invoco 
E  mane  e  fera,  tutto  mi  riftrìnfe 
90        L'animo  ad  avvifar  lo  maggior  foco. 


Come  a  raggio  di  fol;  oftendit  per  comparationem,  quQ4 
«ccidit  (ibi  iUud  quod  aliquando  vidit  in  mmido,  fciUoet  quod 
vidit  uDam  pulchram  pradariam,  &  fupra  ipiam  unam  n4baiii, 
&  folem  penetrare  iftam  pradariam  &  florea.  Ita  Chriftns  pe«- 
netrabat  lucem  Apoftolorum,  &  illuminabat  ipfos. 

O  benigna  virtù:  &  fubdit  quod  Chrìftus  fecit  ei  novam 
gratiam,  quia  elevatus  eli  in  altum  ut  abilius  vìderet  iftos;  & 
hoc  fecit  quia  maius  lumen  offiifcat  minus.  Et  non  vult  aliud 
dicere,  nifi  quod  ifte  fol  abftulit  fé  a  confpedu  Tuo,  ut  poflet 
videre  iftos. 

//  nome  del  bel  fior:  &  vidit  Mariam,  quam   cognovit  quia 


Digitized  by  VjOOQiC 


394  PARADISO 

E  coin*ambo  le  luci  mi  dipinfe 
Il  quale  e  il  quanto  della  viva  (Iella, 
Che  lailù  vince,  come  quaggiù  vinfe, 

Perentro  il  cielo  fcefe  una  facella, 
95        Formata  in  cerchio  a  guifa  di  corona, 
E  cinfela,  e  giroiB  intorno  ad  ella. 

Qualunque  melodia  più  dolce  fuona 
Quaggiù,  e  più  a  fé  Tanima  tira, 
Parrebbe  nube  che  fquarciata  tuona, 
100  Comparata  al  fonar  di  quella  lira. 
Onde  fi  coronava  il  bel  zaffiro, 
Del  quale  il  ciel  più  chiaro  f'inzaffira. 

Io  fono  amore  angelico,  che  giro 
L*alta  letizia  che  fpira  del  ventre, 
105       Che  fu  albergo  del  noftro  difiro; 


erat  maior  &  pulchrior  aliis.  Et  quando  vidit  ipfam  in  qua- 
litate  pulchritudinis  &  quancitate,  ideft  magnitudine,  vidit  quod 
fuperabat  omoes  ibi.  Sic  fecit  in  terra.  Et  fubdit  quod  iftis 
conie£turis  &  fìgnis  arbitratus  eft  ipfam  effe  Mariam. 

Perentro  il  cielo  fcefe:  deinde  vidit  unum  angelum  venire 
cantando  ad  ipfam,  &  eam  coronavit  ;  quod  fignificat  Annun- 
ciati onem  fibi  faétam. 

Qualunque  melodia:  &  excufat  fé  a  defcriptione  huius  cantus, 
quia  non  pofTet  defcribi.  Et  facit  comparationem  a  contrario 
fenfu,  dicens  quod  quilibet  cantus,  dulcior  &  fuavior  aliis,  vi- 
deretur  unus  tonitrus  terribilis,  refpeftu  illius. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESmOTERZO  295 

E  girerommì,  Donna  del  ciel,  mentre 
Che  feguirai  tuo  Figlio,  e  farai  dia 
Più  la  fpera  fuprema,  perchè  li  entre. 

Cofì  la  circulata  melodia 
no      Si  figillava,  e  tutti  gii  altri  lumi 
Facean  fonar  lo  nome  di  Maria. 

Lo  real  manto  di  tutti  i  volumi 
Del  mondo,  che  più  ferve  e  più  f'avviva 
Neiralito  di  Dio  e  ne'  coftumi, 
115  Avea  fovra  di  noi  T  intema  riva 

Tanto  dittante,  che  la  fua  parvenza 
Là  dov'i*  era  ancor  non  m'appariva. 

Però  non  ebber  gli  occhi  miei  potenza 
Di  feguitar  la  coronata  fiamma, 
120      Che  fi  levò  appretto  fua  femenza. 


Io  fono  amore  an/^elico:  &  dicit  angelus  (quia  Chrìftus  iam 
levaverat  fé  ab  afpeétii  Dantis),  quod  Maria  fcquebatur  Chri- 
ftum.  Et  dicit  angelus  :  ego  fequar,  etc. 


Cofì  la  circulata  melodia:  concludit  quod  omnes  cantabant 
nomen  Marie  ;  quod  fignificat  allegorice,  quod  omnes  Do£tores 
fecerunt  fingulares  laudes  de  ifta. 


Lo  real  manto:  ultima  pars,  in  qua  defcribit  quod  Maria 
afcendens  ad  nonam  fperam,  ad  primum  mobile,  ei  difparuit;  &. 
remanfìt  exercitus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


396  •    PARADISO 

E  come  fantolin,  che  ver  la  mamma 
Tende  le  braccia  poi  che  il  latte  prefe, 
Per  Tanimo  che  in  fin  di  fuor  f  infiamma; 
Ciafcun  di  quei  candori  in  fu  ù  ftefe 
125      Con  la  fua  cima,  fi  che  Talto  affetto 
Ch*egli  aveano  a  Maria,  mi  fu  palefe. 
Indi  rimafer  li  nel  mio  cofpetto, 
Regina  coelì  cantando  fi  dolce, 
Che  mai  da  me  non  fi  parti  il  diletto. 
130  Oh  quanta  è  Tubertà  che  fi  foffolce 
In  queirarche  ricchifiime,  che  foro 
A  feminar  quaggiù  buone  bobolcel 


E  come  fantolin  :  defcribit  affedium  iftius  exercitus  per  unam 
comparationem,  dicens  quod  quilibct  illorum  fpirituum  cepit 
elevare  manus  verfus  Mariam,  &  rogare  ipfain  cum  fumma 
devotione,  fìcut  pueri  ad  matrem,  que,  etc. 

Indi  rimafer  li:  quod  exercitus  remanfit  ibi,  &  Chriitus  & 
Maria  afcenderunt,  fignificat  quod  omnes  ifte  anime  fa^e  funt 
cum  medio  celi,  fub  influentia  celi,  preter  Chriftum  &  Mariam. 
Et  ponit  quod  cantabant  unam  antiphonam,  que  folet  cantari 
in  Refurreftione,  fcilicet:  Letare,  regina^  etc. 

O  quanta  è  Vubertà:  continuando  dicit:  in  exilio  exiftentes 
ifte  anime,  in  exilio  &  captivitate  antiquorum  patrum  ludeo- 
rum!  Et  fuit  longa  eorum  captivitas,  fa£ta  &  per  Herodem, 
&  per  Nabucodonofor,  qui  cepit  lerufalem  &  fìc,  etc.  De  Duce 
exercitus  Ecclefie. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOTERZO  297 

Quivi  fi  vive  c  gode  del  teforo 
Che  facquidò  piangendo  neirefilio 
135      Di  Babilonia,  ove  fi  lafciò  Toro. 

Quivi  trionfa,  fotto  Talto  Filio 
Di  Dio  e  di  Maria,  di  fua  vittoria, 
E  con  l'antico  e  col  nuovo  concilio 

Colui,  che  tien  le  chiavi  di  tal  gloria. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOQUARTO 


o 


fodalizio  eletto  alla  gran  cena 
Del  benedetto  Agnello,  il  qual  vi  ciba 
Sì,  che  la  voftra  voglia  è  fempre  piena; 


O  fodalizio  eletto  alla  gran  cena  :  supra  defcripfit  fingula- 
riter  Ecclesiam  Dei  triumphantem,  que  apparuit  ei  in  o6tava 
fpera;  nunc  [in  prima  parte]  introducit  principalem  ducem 
ipfius  exercitus,  qui  examinat  iprum  de  fide  ad  inftantiam  Bea- 
tricis.  In  fecunda  introducit  prediétum  fpiritum,  qui  facit 
aliquas  petitiones  circa  fidem.  In  tertia  idem  fpiritus  facit  unam 
petitionem  circa  formam  fue  credulentie  vere.  Ad  primam  focit 
quod  diétum  eft.  Et  primo  continuando  dtcit  &  fingit,  qualtter 
Beatrix  requirit  fanótum  Petrum  ut  examinet  iftum.  Et  loquitur 
Beatrix.  Primo  facit  exordium;  fccundo  narrat;  tertio  petit. 
Primo  ergo  dicit  ut  dignetur  iftum  examinare,  &  loquitur  in 
generali  ad  omnes  Apoftolos.  Ed  dicit  fodalicium,  quia/odalis 
[eft]  in  menfa.  Cena  magna  fuit,  quando  Chriftus  confecravit 
corpus  fuum,  &  dedit  Apoftolis.  La  voftra  voglia  è  fempre 
piena;  quia  non  poffunt  plus  appetere  ;  quia  aliter  fclicilas 
non  eifet  felicitas;  quia  felicitas,  fìve  beatitudo,  eft  ftatus  om- 
nium honorum  congregatione  perfe6tus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


30O  PARADISO 

Se  per  grazia  di  Dio  quelli  preliba 
5  Di  quel  che  cade  della  voftra  menfa. 

Anzi  che  morte  tempo  gli  prefcriba. 
Ponete  mente  alKaffezione  immenfa  ^ 
E  roratelo  alquanto:  voi  bevete 
Sempre  del  fonte  onde  vien  quel  ch'ei  penfa. 
IO    Cofi  Beatrice:  e  quelle  anime  liete 
Si  fero  fpere  fopra  fiffi  poli, 
Fiammando  forte  a  guifa  di  comete. 
E  come  cerchi  in  tempra  d'oriuoli 

Si  giran  fi,  che  il  primo,  a  chi  pon  mente, 
15        Quieto  pare,  e  l'ultimo  che  voli. 


I  Cr.   alla  fua  voglia  immenfa. 


Se  per  grazia  di  Dio:  nunc  adiurat  ipfos.  Ami  che  marte 
tempo  gli  prefcriba:  methaphorìce  loquitur,  quìa  tlle  qui  poF- 
fidet  polTeffìonem  decem  annis  preferìbit  ipfam  fecundum  leges. 
Ergo  ponile  mentem  ad  afTeffcionem  eius,  quia  quefìvit  omnem 
do6trinam  per  tot  fcalas.  Ponete  mente, . .  voi  bevete:  ponit 
quod  poflunt  facere. 

Cofi  Beatrice:  ponit  fìnem  verbts  Beatricis,  &  dicit  quod 
omnes  illi  fpiritus  apoftolici  fìxerunt  fé  fìcut  fpere.  06tava 
fpera  volvitur  fupra  duos  polos,  fcilicet  articum  &  antarticum. 
Fìxerunt  ergo  fé,  ficut  cometa.  Cometa  durai  aliquando  XV 
diebus,  aliquando  XX,  aliquando  duobus  menfìbus,  aliquando 
fex ,  ficut  fuit  tempore  magni  Mitridatis ,  &  videbatur  occu- 
pare totum  oricntem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOQUARTO  301 

Cofi  quelle  carole  difFerente- 
Mente  danzando,  della  fua  ricchezza, 
Mi  11  facean  (limar  veloci  e  lente. 

Di  quella  ch'io  notai  di  più  bellezza 
20        Vid'io  ufcire  un  fuoco  fi  felice, 

Che  nullo  vi  lafciò  di  più  chiarezza; 

E  tre  fiate  intomo  di  Beatrice 
Si  volfe  con  un  canto  tanto  vivo, 
Che  la  mia  fantafìa  noi  mi  ridice; 
25     Però  faka  la  penna,  e  non  lo  ferivo, 

Che  ilmmaginar  noftro  a  cotai  pieghe, 
Non  che  il  parlare,  è  troppo  color  vivo. 


E  come  cerchi:  alia  comparalio.  Et  dicit  quod  ifte  anime 
beate  fio  volvebantur,  fìcut  circuii  inhorologio;  quia  quando 
fonat  moventur  omnes  circuii,  &  circulus  minimus  parum  mo- 
vetur,  &  exterior  multum  movetur.  Celum  eft  horologium  Dei, 
quod  habet  diverfos  circulos;  &  eft  ita  temperatum,  quod 
nunquam  habet  difcrepantiam.  Et  fignificat  quod  anima,  que 
plus  movetur,  plus  habet  beatitudinis. 

Co/ì  quelle  carole:  carola,  ideft  vas  coopertum  in  quo  po- 
nuntur  gaudilia. 

Di  quella  ch'io  notai  di  più:  nunc  introducit  fanétum  Pe- 
trum. 

E  ire  fiate:  in  figura  trinitatis;  vel,  melius,  intelligit  de 
tribus  virtutibus  theologicis,  in  quibus  debet  examinari. 


Digitized  by  VjOOQiC 


3oa  PARADISO 

O  Tanta  fuora  mia,  che  fi  ne  preghe 
Devota,  per  lo  tuo  ardente  affetto 
30        Da  quella  bella  fpera  mi  difleghe. 

Pofcia,  fermato  il  fuoco  benedetto, 
Alia  mia  Donna  dirizzò  lo  fpiro. 
Che  favellò  cofì,  com'io  ho  detto. 

Ed  ella;  O  luce  eterna  del  gran  viro, 
35        A  cui  noftro  Signor  lafciò  le  chiavi 

Ch'ei  portò  giù,  di  quefto  gaudio  miro. 

Tenta  coflui  de'  punti  lievi  e  gravi. 
Come  ti  piace,  intorno  della  Fede, 
Per  la  qual  tu  fu  per  lo  mare  andavi. 
40    S'egli  ama  bene,  e  bene  fpera,  e  crede, 
Non  t'è  occulto,  perchè  il  vifo  hai  quivi, 
Ov'ogni  cofa  dipìnta  fi  vede. 


Perà /alia  la  penna»..  Che  l'immaginar  noflro:  aSìgnat  cau- 
fam  quare  non  defcribit  cantum  fìeatricis,  quia  non  poteft 
imaginarì,  nedum  dicere.  A  colai/>t>^A0:ad  fìmilitudinem  pi- 
doris,  volens  depingere  unam  crefpam,  non  poteft  facere  cum 
colore  vivo,  fed  hoc  fecit  cum  colore  fufco. 

O /anta  fuora  mia:  nunc  loquitur  fan^us  Petrus,  dicens: 
o  foror,  que  fecisti  me  venire  de  turba  Apoftolorum,  ubi  eram. 

Ed  ella:  O  luce  eterna:  Beatrix  nunc  petit  in  fpeciali,  quia 
tantum  dixerat  in  generali,  quod  vellent  iftum  balneare. 

Tenta  cojìui:  &  dicit  quod  tentet  ipfum,  ut  placet,  in  fide 
per  quam  ibat  fupra  mare. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   ventesimoquarto  303 

Ma  perchè  quello  regno  ha  fatto  civi 
Per  la  verace  fede,  a  gloriarla, 
45        Di  lei  parlare  è  buon  eh' a  lui  arrivi. 
Sk  come  il  baccellier  farina,  e  non  parla, 
Fin  che  il  maeflro  la  quiftion  propone, 
Per  approvarla,  non  per  terminarla; 
Cofì  m*armava  io  d'ogni  ragione, 
50        Mentre  ch'ella  dicea,  per  elTer  prefto 
A  tal  querent^  e  a  tal  profeffione. 
Da  buon  crìftiano  fatti  manifeflo  ^  ; 
Fede  che  è>  Ond*io  levai  la  fronte 
In  quella  luce  onde  fpirava  quello; 


I  Cr.  Di\  buon  mftioMOj  fatti  manifefto. 


S*egli  ama  bene,  e  benefpftra:  quaG  dicat:  bene  potes  fa- 
cere  illud;  quia  non  eft  libi  occultum,  fi  habet  tres  virtutes 
theologicas,  fcilicet  fpem,  fidem  &  caritatem. 

Afa  perchè  questo  regno:  &  ailignat  caufam  quare  vult  quod 
Dantes  examinetur  in  articulis  fidei;  hoc  eft  dicere,  quod  ad 
corredionem  &  emendationem  omnium  faceret  fpecialem  tra- 
datum  de  fide.  Alia  ledura  eft,  quia  multi  damnabant  &  dam- 
naturi  erant  dida  fua,  dicentes  quod  dicebat  magnam  herefim; 
quafi  diceret  :  nunc  quia  vos  omnes  Apoftoli  eftis  exaitati  hic 
propter  fidem,  ideo  bonum  eft  quod  inclineris  esaminare  de 
fide,  ut  plus  glorietur  &  amplietur  cor  eius  in  fide. 

Sì  come  il  baccellier:  &  oftendit  qualiter  autor  fé  difpofuit. 
Et  oftendit  per  comparationem  quam  vidi  Parifiis,  ubi  ftuduit. 


Digitized  by  VjOOQiC 


304  PARADISO 

55     Poi  mi  volfi  a  Beatrice,  e  quella  pronte 
Sembianze  femmi,  perchè  io  fpandefli 
Uacqua  di  fuor  del  mio  interno  fonte. 
La  grazia  che  mi  dà  eh*  io  mi  confeifi, 
Comincia*  io,  dalFalto  principilo, 
60        Faccia  li  miei  concetti  effer  efpreffi. 
E  feguitai:  Come  il  verace  ftilo 
Ne  fcriffe,  padre,  del  tuo  caro  frate, 
Che  mife  Roma  teco  nel  buon  filo. 
Fede  è  fuftanzia  di  cofe  fperate, 
65        Ed  argomento  delle  non  parventi; 
E  quefta  pare  a  me  fua  quiditate. 


&  fepe  difputavit  de  quolibet.  Ergo  accidit  (ibi,  Ocut  baca- 
lano, qui  fiat  paratus  ad  refpondendum,  recolledis  in  unum 
omnibus  viribus  animi. 


Da  buon  crifìiano:  loquitur  fanftus  Petrus  dicens:  bone 
chrifliane,  quid  efl  fìdes?  Tunc  ifte  levavit  oculos,  &  refpexìt 
ipfum,  deinde  fìeatricem.  Et  bene  fcis  tu,  quod  fi  volebat  dif- 
finire  fidem,  oportebat  quod  refpiceret  theologiam. 


La  grafia  che  mi  dà  :  &  fundat  fé  cum  fanfto  Paulo,  &  in- 
vocai auxilium  ut  poflit  ita  exprimere  ficut  imaginatus  eft  ; 
&  hoc  quia  multi  bene  fentiunt,  &  tamen  non  ita  exprimunt. 


Fede  è  fuftanzia  :  dicit  :    fides  eft  fuhftantia    rerum  fperan- 
daruMy  &  argumentum  non  apparentium. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOQUARTO  305 

Allora  udii:  Dirittamente  fenti, 
Se  bene  intendi,  perchè  la  ripofe  • 
Tra  le  fuftanzie,  e  poi  tra  gli  argomenti. 
70  Ed  io  apprefTo:  Le  profonde  cofe, 

Che  mi  largifcon  qui  la  lor  parvenza, 
Agli  occhi  di  laggiù  fon  fi  nafcofe, 

Che  l'effer  loro  v'è  in  fola  credenza, 
Sovra  la  qual  fi  fonda  Talta  fpene, 
75         E  però  di  fuflanzia  prende  intenza  ; 

E  da  quefla  credenza  ci  conviene 
Sillogizzar  fenza  avere  altra  villa, 
Però  intenza  di  argomento  tiene. 

Allora  udii:  Se  quantunque  f'acquifta 
80        Giù  per  dottrina  foffe  cofi  intefo, 

Non  v'avria  luogo  ingegno  di  fofifta. 


Allora  udii  :  bene  dicis,  fcilicet  re£te  intelligis  ;  fed  die  mihi: 
quare  in  tali  diffinitione  fidei  ponìtur  fubjìantia  &  argumen- 
tum  ?  Subftantia  dicitur,  quia  fubftat  (alias  fubfijìit)  omnibus 
accidentibus;  quia  fuftinet  &  ed  fuftentamentum  omnium  acci- 
dentium.  Fides  cft  admirate  rei  mira  certitudo. 

Ed  io  appreffò:  refpondit  Dantes,  quod  res  fidei  [funt],  quas 
nunc  video,  &  non  in  terra  videntur.  Ideo  oportet  quod  po- 
natur  fubftantia  in  diffinitione  fidei;  &.  non  oportet  alia  de- 
monftratio,  nifi  autoritas;  quia  aliter  non  effet  fides,  fed  fcientia. 

Allora  udii  :  Se  quantunque:  refpondit  fanótas  Petrus ,  di- 
cens:  fi  omnia  fio  intelligerentur,  non  oporterent  argumenta, 
nec  foffifticationes. 


Digitized  by  VjOOQiC 


3o6  PARADISO 

Coli  fpirò  da  queiramore  accefo; 
Indi  foggiunfc:   Affai  bene  è  trafcorfa 
D*efta  moneta  già  la  lega^  e  il  pefo. 
85    Ma  dimmi  fé  tu  Thai  nella  tua  borfa. 
Ed  io:  Si,  l'ho  fi  lucida  e  fi  tonda, 
Che  nel  fuo  conio  nulla  mi  f'inforfa. 

Appreffo  ufcì  della  luce  profonda, 
Che  lì  fplendeva:  Quella  cara  gioia, 
90        Sovra  la  quale  ogni  virtù  fi  fonda, 

Onde  ti  venne >  Ed  io:  La  larga  ploia 
Dello  Spirito  Santo,  eh' è  diffufa 
In  fu  le  vecchie,  e  in  fu  le  nuove  cuoia, 

È  fiUogifmo,  che  la  mi  ha  conchiufa 
95        Acutamente  fi,  che  in  verfo  d'ella 
Ogni  dimoftrazion  mi  pare  ottufa. 

Io  udii  poi:  L'antica  e  la  novella 
Propofizion  che  fi  ti  conchiude, 
Perchè  l'hai  tu  per  divina  favella? 


Afa  dimmi  Jt  tu  l'hai:  alia  pars,  in  qua  facit  alias  petitiones, 
dicens:  die  mihi  fi  habes  [fidem]  in  te,  quia  vellem  fcire  fi 
ita  bene  credis  ficut  tu  dicis;  quia  timeo  ne  fìs  fìmilis  gallo, 
qui  bene  canit  &  male  grafpat. 

Appreffo  ufcì  della  luce:  &  fubdit  aliam  peticionem ,  di- 
cens :  unde  habuifti  iftam  perfuafionem  ?  Refpondet  quod  a 
copiofa  do6trina,  que  ed  in  novo  &  veteri  Testamento, 
habuit  ;  &  credo  ipfam  ita  perfeóte,  quod  omnis  res,  que  eft 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOQUARTO  307 

100  Ed  io  :  La  prova  che  il  ver  mi  difchiude 
Son  Topere  feguite,  a  che  natura 
Non  fcaldò  ferro  mai,  né  battè  ancude. 
Rifpofto  fammi:  Di',  chi  t'aiScura 
Che  quell'opere  foffer?  Quel  medefmo 
105       Che  vuol  provarfi,  non  altri  il  ti  giura. 
Se  il  mondo  fi  rivolfe  al  criftianefmo, 
Diil'io,  fenza  miracoli,  queft'uno 
È  tal,  che  gli  altri  non  fono  il  centef mo  ; 


demonftrativa  per  rationem  naturale,  videtur  mihi  obrcuram 
refpeótu  fìdei. 

h  udii  poi:  facit  aliam  petitionem,  fcilicet:  tu  dicis,  quia 
ratio  novi  &  veteris  Teftamenti  fecit  te  credere;  fed  qualiter 
habes,  quod  ifta  fcientia  fit  data  a  Deo,  vel  fit  fabula  >  Sed 
ego  peto  a  te  utrum  pòlTit  cadere  in  mente  tua  quod  fit  fidiot* 
certe  non.  L'antica  e  la  novella  propojizione :  antiqua  propo- 
fitio  e(t  vetus  Tellamentum,  minor  eft  novum.  Si  ti  conchiude: 
eft  hoc  quod  querit. 

Ed  io:  La  prova,.,  Son  Vopere:  ideft  miracula  que  fada  funt 
poftea,  in  quibus  natura  nihtl  operata  eft. 

Rifpofto  fummi  :  &  facit  aliam  petitionem,  dicens:  &  quo- 
modo  fcis  tu  hoc?  Vidifti  unquam  fufcitari  aliquem  mortuum? 
aiiquem  cecum  fanari,  etc? 

Se  il  mondo  fi  rivolfe  :  refpondet  :  quod  mundus  converfus 
fit  ad  fidem  chriitianam  fine  miraculo,  nolo  maiua  mìraculum 
quam  iftud.  Sed  diceres  tu:  iftud  argumentum  non  eft  ita  forte, 
quia  multitudo  permittit  fé  conduci  faciliter  in  erroren,  fìcut 


Digitized  by  VjOOQiC 


3o8  PARADISO 

Che  tu  cntrafti  povero  e  digiuno 
110      In  campo,  a  feminar  la  buona  pianta, 
Che  fu  già  vite,  ed  ora  è  fatta  pruno. 
Finito  queflo,  Talta  Corte  fanta 
Rifonò  per  le  fpere:   Un  Dio  lodiamo. 
Nella  melode  che  lafTù  fi  canta. 
115  E  quel  Baron  che,  fi  di  ramo  in  ramo, 
Efaminando,  già  tratto  m*avea, 
Che  all'ultime  fronde  appreffavamo, 
Ricominciò:  La  grazia  che  donnea 
Con  la  tua  mente ,  la  bocca  t'aperfe 
120      Infino  a  qui,  com'aprir  fi  dovea; 

Si  eh*  io  approvo  ciò  che  fuori  emerfe; 
Ma  or  conviene  efprimer  quel  che  credi. 
Ed  onde  alla  credenza  tua  f'offerfe. 


fecit  Macometus.  Refpondeo  quod  quilibet  vivit  fub  aliqua 
religione  :  &  hodie  funt  tres  fede,  fcilicet  chriftiana,  iudaica, 
macometica.  Modo,  queeft  melior?  Certe  non  efl  dubium  quod 
ifta  efl  melior;  quia  dottrina  apoftolica,  remota  omni  6de, 
fundatur  fupra  virtutem.  Lex  Macometi  mala  eft,  quia  per- 
mittit  multa  illicita.  Dices  tu  quod  iudaica  fit  melior?  Vellem 
prius  effe  canis.  Ulterius:  fìdes  ifta  remanfit  in  illis,  qui  fue- 
runt  valentiores  omnibus  aliis,  fcilicet  grecis  &  latinis,  ut 
patet,  quia  habuerunt  fcientiam  &  arma.  Sedtamen  tempore 
quo  habebant  fcientiam  &  arma,  non  habuerunt  iftam  fidem. 

E  quel  Baron  :  alia  pars,  in  qua  ponit  de  forma  fui  credere, 
&  de  caufa  dicens:  dixifti  quod  credis,  fed  volo  fcire  quare 
omnia  obligat  que  habet  nihil  obligare. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOQUARTO  309 

O  fanto  padre  e  fpirito,  che  vedi 
135       Ciò  che  credefti  fi,  che  ta  vincefti 
Ver  lo  fepolcro  più  giovani  piedi, 

Comincia*  io,  tu  vuoi  eh*  io  manifefti 
La  forma  qui  del  pronto  creder  mio, 
Ed  anche  la  cagion  di  lui  chiededi. 
130  Ed  io  rifpondo:  Io  credo  in  uno  Dio 

Solo  ed  etemo,  che  tutto  il  ciel  muove, 
Non  moto,  con  amore  e  con  difio  ; 

Ed  a  tal  creder  non  ho  io  pur  prove 
Fifice  e  metafifìce,  ma  dalmi 
135       Anche  la  verità  che  quinci  piove. 

Per  Moifè,  per  profeti,  e  per  falmi, 

Per  l'evangelio,  e  per  voi  che  fcrivefte, 
Poiché  l'ardente  Spirto  vi  fece  almi; 


O  fanto  padrCf  qui  credidilli  illud  quod  vidifti;  &  incepifti 
cum  iuvenibus  pedibus...  Videtur  dicere  falfum,  quia  fan£tu8 
Johannes  prius  venit  ad  fepulcrum,  quam  fan£tus  Petrus.  Re- 
fpondeo  quod  intelligit  de  affeftione  ;  &  vult  dicere  :  prius 
fuifti  cum  animo,  quam  fanòtus  lohannes  cum  pedibus. 

Ed  io  ri/pondo  :  Deus  movet  celum  ut  amatus  &  defideratus, 
&  non  de  neceflState,  ut  [dicitj  Ariftotiles  in  Metbaphifica. 

Per  Moijè  :  Moifes  fuit  propheta  de  preterito  ;  &  dicit  de- 
corando melius,  dicens  quod  credit  quod  Deus  eft  trinus  & 
unus,  ita  quod  potes  dici  :  Deus  eft  tres  perfone  &  unus  Deus^ 
fimiliter:  tres  perfone  funt  unus  Deus.  Dicit  Auguilinus,  quod 


Digitized  by  VjOOQiC 


3IO  PARADISO 

E  credo  in  tre  perfone  eterne,  e  quelle 
140      Credo  una  efTenzìa  fi  una  e  fi  trina, 
Che  foffera  congiunto  funt  et  ette. 
Della  profonda  condizion  divina 
Ch*io  tocco  mo,  la  mente  mi  fìgilla 
Più  volte  l'evangelica  dottrina. 
145  Queft'è  il  principio;  quefl'è  la  favilla 
Che  fi  dilata  in  fiamma  poi  vivace, 
E,  come  (Iella  in  cielo,  in  me  fcintilla. 
Come  il  fignor  ch'afcolta  quel  che  piace, 
Da  indi  abbraccia  il  fervo,  gratulando 
150      Per  la  novella,  tofto  eh* e'  fi  tace; 
Cofì,  benedicendomi  cantando. 
Tre  volte  cinfe  me,  fi  comMo  tacqui, 
Uapodolico  lume,  al  cui  comando 
Io  avea  detto;    fi  nel  dirgli  piacqui. 


ifta  verba:  in  principio  creavit  Deus  celum,  etc,  erant  fcripta 
apud  unum  philofophum  paganum,  preter  illa  que  tangunt 
de  incarnatione. 

Come  il  fignor:  continuata  etc.  De  fpiritu  fanfti  lacobi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOQUINTO 


JS 


e  mai  con  tinga  che  il  poema  facro, 
Al  quale  ha  porto  mano  e  ciclo  e  terra, 
Sì  che  m*ha  fatto  per  più  anni  macro, 


Se  mai  continga  che  il  poema  /acro  :  fupra  ìntroduxit  fpi- 
ritum  fanéti  Retri,  qui  examìnavit  iprum  circa  materiam  prìn- 
cipalem  theologicam,  fcìlicet  fidem:  nunc  introducit  fpiritum 
fan£ti  lacobi,  qui  examinat  ipfum  circa  fecundam  virtutenif 
fcìlicet  fpem.  Et  primo  facit  hoc.  Secundo,  dicit  vel  oftendit 
qualiter  fan6tas  lacobus  fecit  ei  tres  petitiones  circa  materiam 
iftius  fpei;  &  ad  prìmam  refpondit  Beatrix,  ad  alias  refpondit 
Dantes.  In  tertia  parte  facit  aliam  petitionem,  unde  perveniat 
fibi  ifta  fpes  in  animo.  In  quarta  introducit  fan£tum  lohannem 
Evangeliftam,  qui  debet  ipfum  examinare  in  tertia  virtutc, 
fcìlicet  cantate.  Ad  primum  fìngit  quod  fan6tus  lacobus,  (ive 
fpirìtus  cius,  amplexus  efl  eum,  applaudendo  ei.  Et  volens 
tradare  de  ifta  fpe,  oftendit  unam  fpem  quam  habet  (&  non 
capitur  hic,  prout  eft  virtus  theologica),  &  dicìt:  fi  nunquam 
contingat  ipfum  redirc  in  patriam,  ipfe  affumet  lauream  in  eo 
loco  ubi  primo  effe6fcus  eft  chriftianus.  Se  mai:  non  fi  prò 
quia^  fed  potius  prò  non.  Poema:  accìpitur  prò  toto  uno  opere. 


Digitized  by  VjOOQiC 


312  PARADISO 

Vinca  la  crudeltà,  che  fuor  mi  ferra 
5  Del  bello  ovile,  ov'io  dormii  agnello 

Nimico  a*  lupi,  che  gli  danno  guerra. 
Con  altra  voce  ornai,  con  altro  vello 
Ritornerò  poeta,  ed  in  fui  fonte 
Del  mio  battefmo  prenderò  il  cappello; 
IO    Perocché  nella  Fede,  che  fa  conte 

L'anime  a  Dio,  quiv'entra  io,  e  poi 
Pietro  per  lei  fi  mi  girò  la  fronte. 
Indi  fi  moffe  un  lume  verfo  noi 
Di  quella  fchicra,  ond'ufci  la  primizia 
1 5        Che  lafciò  Grillo  de*  vicari  fuoi. 


ut  Lucanus  ed  unum  poema.  Sacro:  quia  oportet  quod  poefis 
maxime  veniat  defuper.  E  cielo,  ideft  fcientia  divina,  &  terra 
ideft  fcientia  acquifìta,  vel  anima  6l  corpus,  laboraverunt  in 
hoc  poemate.  Anima  laboravit  vigilando,  meditando,  etc.  ; 
corpus  fcribendo,  loquendo,  ambulando.  Et  bene  dico  quod 
laboravi  ita,  quod  fa£tus  fui  macer  per  multos  annos. 

Vinca  la  crudeltà:  oftendit  fé  iniufte  ezpulfum.  Ovile  yocslì 
Florentiam  ;  &,  fervando  methaphoram,  vocat  fé  agnum;  & 
hoftes  eius  vocat  lupos. 

Con  altra  voce  ornai:  ergo,  fì  contingat,  redibo  alius  homo 
in  Florentiam,  quam  eflfem  quando  exivi.  Vello,  quia  canutus 
&  in  mente  &.  in  pelle. 

Perocché  nella  fede:  aflìgnai  caufam,  quia  ibi  fumpfit  primo 
fidem. 

Indi  Ji  moffe  un  lume:  nunc  introducit  fanftum  lacobum, 
qui  debet  ipfum  examinare,  etc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOQUJNTO  313 

E  la  mia  Donna  piena  di  letizia 
Mi  difle:  Mira,  mira,  ecco  il  Barone, 
Per  cui  laggiù  fi  vifita  Galizia. 
Sì  come  quando  il  colombo  fi  pone 
20        Predo  al  compagno,  Tuno  e  Taltro  pande, 
Girando  e  mormorando,  Tafifezione, 
/    Cofi  vid'io  Tun  dall'altro  grande 
Principe  gloriofo  edere  accolto, 
Laudando  il  cibo  che  ladù  fi  prande. 
25    Ma  poi  che  il  gratular  fi  fu  adolto. 
Tacito  coram  me  ciafcun  f'aflSde, 
Ignito  lì,  che  vinceva  il  mio  volto. 
Ridendo  allora  Beatrice  dide: 
Inclita  vita,  per  cui  l'allegrezza 
30        Della  noftra  bafilica  (i  fcride, 


E  la  mia  Donna:  &  fubdit  verba  Beatricis  dicentis:  refpice, 
ecce  fan6tum  lacobum,  cuius  tcmplum  eft  in  Galicia,  dolatum 
per  Karolum  Magnum. 

Si  come  quando  il  colombo  :  &  ponit  comparationem  colum- 
borum  ad  applaudendum  fìbi  invicetn,  Ggnificando  quod  venit 
ad  bonum  locum,  &  ad  bonam  pafturam,  etc. 

Ma  poi  che  il  gratular:  ponit  effeftum  gratulationÌ3,  dicen3 
quod  fan^us  Petrus  &  fanótus  lacobus  pofuerunt  fupra  corpus 
fé  tacitos,  ut  darent  locum  Danti. 

Ridendo  allora  Beatrice:  fecunda  pars,  in  qua  examinat 
Dantem,  etc.  Loquitur  Beatrix,  &  captai  primo  benivolentiam, 


Digitized  by  VjOOQiC 


314  PARADISO 

Fa  rifonar  la  fpeme  in  quella  altezza; 
Tu  fai  che  tante  volte  la  figuri, 
Quante  Gefù  a*  tre  fé*  più  chiarezza. 

Leva  la  tefta,  e  fa  che  t'aflìcuri, 
35         Che  ciò  che  vien  quailù  del  mortai  mondo> 
Convien  eh' a*  noftri  raggi  fi  maturi. 

Qùefto  conforto  del  fuoco  fecondo 

Mi  venne;  ond'io  levai  gli  occhi  a  monti. 
Che  gl'incurvaron  pria  col  troppo  pondo. 
40    Poiché,  per  grazia,  vuol  che  tu  t'affronti 
Lo  nodro  Imperadore,  anzi  la  morte, 
Nell'aula  più  fegreta,  co'  fuoi  Conti  ; 


oitendendo  quod  polHt  trattare  &  examinare  iftum  de  fpe;  quia 
de  ipfa  traótavit,  &  per  ipfum  fìguratur.  Unde  dicit:  omne 
daium  defuper&  omne  bonum  optimum  a  Domino  Deopatre  eft. 

Tu  fai  che  tante  volte:  omni  vice  quod  legitur  in  Evangelio, 
quod  Deus  elegit  tres  apoftolos  lohannem,  lacobum  &  Peirum, 
per  illos  tres  vult  intelligere  fundamentum  fìdei.  San£lus  Pe- 
trus fìgurat  fidem,  lacobus  fpem,  lohannes  caritatem. 

Leva  la  tefta:  ergo  leva  oculos,  quia  convenit  quod  omne 
quod  venit  de  terra  conformet  [fé]  noftre  cantati.  Ex  quo 
Dantes  erexit  oculos  intelleftus,  fcilicet  ad  montes,  &  ad  iftos 
tres  fan6tos  &  principes;  qui  flexerant  primo  oculos  meos 
propter  maximum  fpiendorem  eorum. 

Poiché^  per  grazia:  loquitur  fanótus  lacobus,  dicens:  poft- 
quam  Deus  permifìt  tibi  ut  venires  huc,  certe  potes  loqui 
mecum  audafler.  Et  refpondit  ad  petitiones. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOQUINTO  315 

Si  che,  veduto  il  ver  di  quefta  Corte, 
La  fpeme  che  laggiù  bene  innamora 
45      *  In  te  ed  in  altrui  di  ciò  conforte, 

Di'  quel  che  eli' è,  e  come  fé  ne  infiora 
La  mente  tua,  e  di*  onde  a  te  venne; 
Cofi  feguìo  il  fecondo  lume  ancora. 
E  quella  pia,  che  guidò  le  penne 
50        Delle  mie  ali  a  cofi  alto  volo, 
Alla  rifpofta  cofi  mi  prevenne. 
La  Chiefa  militante  alcun  figliuolo 
Non  ha  con  più  fperanza,  com'  è  fcritto 
Nel  fol  che  raggia  tutto  noftro  duolo; 
55     Però  gli  è  conceduto  che  d'Egitto 

Vegna  in  Gerufalemme  per  vedere. 

Anzi  che  il  militar  gli  fia  prefcritto. 

Gli  altri  duo  punti,  che,  non  per  fapere 

Son  dimandati,  ma  perch'ei  rapporti 

60        Quanto  quefta  virtù  t*è  in  piacere. 


DV  quel  che  elVè:  &  primo  petit  diffinitionem  fpei,  &  unde 
habuit  eam. 

E  quella  pia:  refpondet  fecunde  petitioni  (&  hoc  facit  ne 
forte  glorietur  Dantes)  ,  dicens  quod  Ecclefìa  militans  non 
habuit  filium  maioris  fpei,  &  hoc  fcitur  in  confìlio  eterno  Dei; 
&  denotai  quod  quilibet  debet  credere  effe  de  numero  falvan- 
dorum,  &  benefacere.  Nel  fol  che  raggia:  quia  fupra  fcriptum 
eft  quod  Chriftus  illuminabat  totum  exercitum  fuum>  quando 
defcripfìt  Ecclefiam  mililantem.  Gli  è  conceduto  che  d'Egitto: 


Digitized  by  VjOOQiC 


3i6  PARADISO 

A  lui  lafc'  io  ;  che  non  gli  faran  forti 
Né  di  iattanzia,  ed  elli  a  ciò  rifponda, 
E  la  grazia  di  Dio  ciò  gli  comporti. 

Come  difcente  eh' a  dottor  feconda, 
65        Pronto  e  libente,  in  quel  ch'egli  è  efperto. 
Perchè  la  fua  bontà  fi  difafconda  : 

Speme,  diff'  io,  è  uno  attender  certo 
Della  gloria  futura,  il  qual  produce 
Grazia  divina  e  precedente  merto. 
70    Da  molte  (Ielle  mi  vien  quefta  luce  ; 
Ma  quei  la  diftillò  nel  mio  cor  pria, 
Che  fu  fommo  cantor  del  fommo  duce. 

Sperino  in  te,  nella  fua  Teodia 
Dice,  color  che  fanno  il  nome  tuo  : 
75         E  chi  noi  fa,  fegli  ha  la  fede  mìa> 


per  Egiptum  intellige  peccatum,    per  lerufalem  intellige  pa- 
radifum. 

Come  difcente:  nunc  refpondet  Dantes  ad  primam  &  tertiam 
petitionem,  dicens  quod  accidit  fìbi  ficut  bono  fcolarì  quando 
petitur  a  dottore,  &  fentit  fé  fcolaris  bene  difpofitum  &  fcien- 
tem.  Letanter  refpondet  ut  manifeilet  fcientiam  fuam;  ita  fecit 
Dantes. 

Speme^  dijfio^  è  uno  attender  certo:  dÀ^nìli^m  He  fpes  eil 
certa  expe£tatio  future  glorie,  que  provenit  divina  gratia  & 
mentis  precedentibus. 

Da  molte  Jìelle  mi  vien  :  refpondet  tertie  petitioni,  dicens 
quod  ifta  fpes  venit  mihi  a  multis  ftellis,  ideft  Do6toribus  lu- 
centibus  in  modum  Ilellarum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOQUJNTO  317 

Tu  mi  ftillafti  con  lo  ftillar  fuo 
Nella  piftola  poi,  fi  eh*  io  fon  pieno, 
Ed  in  altrui  voftra  pioggia  repluo. 
Mcntr^io  diceva,  dentro  al  vivo  feno 
80        Di  quello  incendio  tremolava  un  lampo 
Subito  e  fpeffo,  a  guifa  di  baleno. 
Indi  fpirò  :  L'amore  ond*  io  avvampo 
Ancor  ver  la  virtù,  che  mi  feguette 
Infin  la  palma,  ed  airufcir  del  campo, 
85     Vuol  ch'io  refpiri  a  te,  che  ti  dilette 

Di  lei,  ed  emmi  a  grato  che  tu  diche 
Quello  che  la  fperanza  ti  promette. 
Ed  io:  Le  nuove  e  le  fcritture  antiche 
Pongono  il  fegno;  ed  effo  lo  m'addita, 
90        Dell'anime  che  Dio  f  '  ha  fatte  amiche. 


Sperino  in  te:  fperent  in  te  qui  noverunt  nomen  tuum  Do- 
mine, quoniam,  etc,  pfalmo  optavo  David  dicit. 

TUf  fcilicet  lacobus,  ideft  di£tum  tuum  fìmul  cum  di6to  David, 
mi  ftillafti  con  lo  ftillar  fuo:  etiam  ftillafti  mihi  iftam  fpem. 

Mentr'io  diceva:  tertia  pars,  in  qua  ponit  aliam  petitionem, 
&  continuando  dicit  quod  dum  fic  refponderet  Dantes,  fan£tu8 
lacobus  interim  fcintillabat  &  radiabat  fìcut  fulmen. 

Indi /pira:  &  poftea  dixit:  amor  in  quo  ardeo,  &  fpes  que 
non  dereliquit  me  ad  mortem ,  donec  habui  vi£toriam ,  ifte 
amor  vult  quod  refpirem  ad  te,  ut  dele6teris  in  ea,  &  facias 
profeétum  aliis.  Ideo  volo  fcire,  quam  rem  fperas  h abere. 


Digitized  by  VjOOQiC 


3i8  PARADISO 

Dice  Ifaia,  che  ciafcuna  vcftita 
Nella  fua  terra  fia  di  doppia  veda, 
E  la  fua  terra  è  quella  dolce  vita. 

E  il  tuo  fratello  affai  vie  più  digefla, 
95         Là  dove  tratta  delle  bianche  ftole, 
Quella  rivelazioQ  ci  manifella. 

E  prima  e  preffo  il  fin  d'elle  parole, 
Sperent  in  ie,  di  sopra  noi  f'udì, 
A  che  rifpofer  tutte  le  carole  ; 
loo  Pofcia  tra  effe  un  lume  fi  chiarì, 

Si  che,  fé  il  cancro  aveffe  un  tal  crillallo. 
Il  verno  avrebbe  un  mefe  d'un  fol  dì. 


Ed  io:  Le  nuove:  refpondet,  dicens  quod  illa  res,  quam 
fpero  habere  prò  meo  fine,  eli  mihi  declarata  in  novo  &  vc- 
teri  Teftamento;  novo^  fcilicet  Evangeliftarum,  &  antiquo.  Tei- 
licet  Prophetarum;  &  etiam  fcripturis  aliorum  valentum  Do- 
ótorum. 

Dice  I/aiay  che  eia/cuna:  &  manifeftat  illud  loqui  generale, 
dicens  quod  Ifaias  dicit:  &  duplicia  pojpdebunt,  ideft  habebunt 
duplicem  gloriam  &  eternam,  cum  anima  &  in  corpore. 

E  il  tuo  fratello:  &  capìt  aliud  di6tum  nove  Scripiure,  fci- 
licet lohannis  Evangelifte,  dicens  quod  manifeftat  nobis  illam 
vitam  manifeftius  in  Àpocalipfì,  ubi  tradat  de  illa  gloria. 

E  prima  e  />re//bi7 /in:  continuai  in  hac  parte,  dicens  quod 
omnes  anime  inceperunt  cantare  verba  pfalmifte,  fcilicet: y^e- 
rent  in  te  qui  noverunt  nomen  tuuttit  Domine,  etc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOQUINTO  319 

E  come  furge,  e  va,  ed  entra  in  ballo 
Vergine  lieta,  fol  per  fare  onore 
105      Alla  novizia,  non  per  alcun  fallo, 

Cofi  vid'io  lo  fchiarato  fplendore 
Venire  a  due,  che  fi  volgeano  a  ruota, 
Qual  conveniafi  al  loro  ardente  amore. 

Mifefi  lì  nel  canto  e  nella  nota, 
I  IO      E  la  mia  Donna  in  lor  tenne  Tafpetto, 
Pur  come  fpofa  tacita  ed  immota. 

Quefti  è  colui  che  giacque  fopra  il  petto 
Del  noftro  Pellicano,  e  quefti  fue 
Di  fu  la  croce  al  grande  uficio  eletto. 


Po/eia  tra  effe  un  lume:  quarta  pars,  in  qua  introducit  Io- 
hannem  Apoftolum  &  Evangeliflam.  Tra  tjjei  ideft  inter  iftas 
duas  animas,  fcilìcet  fanftuni  Petrum  &  lacobum,  vcnit  tcrtia 
anima,  fcilicet  lohannes.  Et  dicit  quod  ifte  tertius  fpiritus  ita 
lucebat,  quod  erat  alius  fol;  &  habebat  formam  criflalli  ita 
tranfparentem,  quod  videbatur' alius  fol;  &  fi  Cancer  haberet 
talem  crìftallum,  quod  effet  dies  per  menfem.  Verbi  gratia, 
fì  fol  {\K  in  Libra,  &  fit  Cancer  in  Ariete,  Tigno  (ibi  oppofito, 
effet  alius  fol,  tunc  per  totum  menfem  haberemus  diem  per 
alternationes  iflorum  duorum  folum;  &  idem  intellige  de  aliis 
fignis  oppofìtis,  quando  fol  effet  in  eis.  Et  dicit  de  Cancro  & 
Capricorno,  que  funt  Tigna  oppofita. 


E  come  furge,  e  va:  oftendit  per  comparationem  qualiter 
intravit  eum  iftis,  ficut  virgo  aliquando  intrat  coream  propter 
honorare  fponfam.  Simìliter  fanftus  lohannes,  qui  fuit  femper 
virgo. 


Digitized  by  VjOOQiC 


330  PARADISO 

115  La  Donna  mia  cofi;  né  però  piuc 
Moffe  la  vifta  fua  di  ftare  attenta 
Pofcia,  che  prima,  alle  parole  fue. 
Quale  è  colui  ch'adocchia,  e  fargomenta 
Di  vedere  ecliffar  lo  fole  un  poco, 
120      Che  per  veder  non  vedente  diventa  ; 
Tal  mi  fec'io  a  quell'ultimo  fuoco, 
Mentrechè  detto  fu  :  Perchè  t'abbagli 
Per  veder  cofa,  che  qui  non  ha  loco  > 
In  terra  è  terra  il  mio  corpo,  e  faragli 
125       Tanto  con  gli  altri  che  il  numero  noftro 
Con  l'eterno  propofito  Ragguagli. 
Con  le  due  flole  nel  beato  chioflro 
Son  le  duo  luci  fole  che  faliro, 
E  quello  apporterai  nel  mondo  voftro. 
130  A  quefta  voce  l'infiammato  giro 

Si  quietò  con  effo  il  dolce  mifchio, 
Che  fi  facea  nel  fuon  del  trino  fpiro, 


Quejli  è  colui  che  giacque:  manifeftat  iftum  tertium,  qui 
cubuit  fupra  peftus  Chrilli:  &  dicit  del  nojìro  pellicano^  que 
ed  avis  que  fìguratur  fupra  crucem  ,  que  Tffundit  fanguìnem 
Cuum  ut  fufcitet  natos,  ficut  Chriflus  fecit. 

Qual  è  colui  ch'adocchia:  excellentia  alicuius  rei  corrumpit 
proportionem  fenfuum,  Ariftotiles  in  Metaphifìca:  aliquis  volct 
aliquando  refpicere  folem  eclipfantem,  &  quanto  plus  refpi- 
cere  conatur,  tanto  minus  poteft  infpicere,  quia  virtus  eius 
corrumpit  vifum.  Ita  accidit  Danti,  volenti  refpicere  fan6him 
lohannem,  utrum  effet  ibi  cum  corpore. 


Digitized  by  VjQQQLC 


CANTO    VENTESIMOQUINTO  321 

Si  come,  per  ceffar  fatica  o  rifchio, 
Gli  remi,  pria  nell'acqua  ripercoffi, 
135       Tutti  fi  pofano  al  fonar  d'un  fifchio* 

Ahi  quanto  nella  mente  mi  commoffi, 
Quando  mi  volli  per  veder  Beatrice, 
Per  non  poter  vederla,  ben  ch'io  foffi 

Preffo  di  lei,  e  nel  mondo  felice  I 


A  quefla  voce:  ponit  finem,  dicens  quod  perinde  tacuit  fan- 
^slohannes.  Delirino fpiroi  omnes  anime  celeftes  volvuntur 
circulariter,  quia  motus  circularis  eit  perfeftus. 

Si  corncy  per  ceffar:  &  omnes  ifte  anime  fimiliter  filuerunt. 
Sicut  ad  unum  fìbilum  nauclerit  omnes  obediunt  ei,  ita  ifti  etc« 

Ahi  quanto  :  continuai  admirative,  dicens  quod  multum  ad* 
miratus  eft,  eo  quod  non  potuit  videre  Beatricem,  que  tamen 
erat  prope  ipfum.  De  tenia  virtute  theologica,  fcilicet  cantate. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOSESTO 


m 


entr^io  dubbiava  per  lo  vifo  fpcnto, 
Della  fulgida  fiamma  che  lo  fpenfe, 
Ufci  uno  fpiro  che  mi  fece  attento, 


Mentr'io  dubbiava  per  lo  vifo  fpento  :  fupra  determinavit  de 
fecunda  virtute  theologica,  fcilicet  fpe:  nunc  determinat  de 
tertia,  fcilicet  cantate.  Et  dividitur  in  quatuor  [partes].  In 
prima  introducit  tertium  Àpóftolum,  fcilicet  lohannem  Èvan- 
geliftam,  qui  examinat  ipfum  de  tertia  virtute.  In  fecunda 
facit  unam  petitionem.  In  tertia  introducit  fpirìtum  Ade,  cui 
proponit  certas  quefttones.  In  quarta  Adam  folvit  ipfas.  Ad 
primam  continuando  introducit  fpirìtum  ;  in  quo  fìguratùr  ca- 
ritas,  quia  in  ea  fuit  ardentiflìmus  ;  continuando,  quia  fiitxerat 
quod  propter  nimìum  fplendorem  loliannis  amiferat  vifum  ita 
quod  non  poterat  videre  Beatricem.  Ifte  fpiritus,  dum  [Daiites^] 
fìc  (taret  &  dubitaret  propter  iftam  fuam  obcecationem,  locutus 
eft  et.  U/ci  un  fpiro:  una  vox,  fcilicet  lohannis  Evangeltfte. 
Dtlla  fulg'ida  fiamma  :  fcilicet  lohannis  Evangelifte,  cAe,  ideft 
quc  fiamma  fptnfe,  ideft  extinxit;  ideft:  una  vox  exivit  de  ilio 
fpiendore,  qui  abftalerat  mihi  vifum.  Si  dixeris  :  quare  finxft 
fandum  lohannem  magis  tacidutn,  quam  laeobum,  &  Petrum 


Digitized  by  VjOOQiC 


334  PARADISO 

Dicendo:  In  tanto  che  tu  ti  lifenfe 
5  Della  vifta  che  hai  in  me  confunta, 

Ben  è  che  ragionando  la  compcnfe. 
Comincia  dunque,  e  di'  ove  f'appunta 
L* anima  tua,  e  fa  ragion  che  fia 
La  villa  in  te  fmarrìta  e  non  defunta  ; 
IO    Perchè  la  Donna,  che  per  quefta  dia 
Region  ti  conduce,  ha  nello  fguardo 
La  virtù  ch'ebbe  la  man  d'Anania* 


prìncipem  Ecclefìe ,  &  edam  Adam  >  quia  nuilus  abftulit  Ohi 
vifum,  nifi  ifte.  Et  certe  dicit  verum  ;  quia  locutus  eft  magis 
alte,  quam  aliquis  alius,  ita  quod  aufert  oculos  intelle^uales 
ipfìus,  &  alionim  Do£torum.  Nam  fuit  ille  qui  obdonnivit  fupra 
pe^us  Chrifti,  &  revelavit  fecreta  Dei  ;  &  lux  que  exit  de  ipfo 
eft  verbum  Apocalipfìs. 

Dicendo:  In  tanto  che:  &  fubdit:  bonum  eft  quod  loquaris 
mecum,  &  interim  recuperabis  vifum  paulatim,  ita  quod  fi  in 
uno  gravaris,  in  alio  releveris,  ut  capias  aliquem  frudum 
loquendo  mecum. 

Comincia  adunque:  e  di':  ergo  incipe:  ubi  finitur  defiderium 
tuum?  qui  eft  finis  amoris,  ubi  reducuntur  omnes  vires  tue 
caritatis?  e /a  ragion:  &  fac  rationem  quod  fis  aliquis  allu- 
cinatus,  &  non  obcecatus. 

Perché  la  Donna:  quia  domina,  que  ducit  te  per  iftas  re- 
giones,  fanabit  te.  Et  comparat  fé  ad  fan6bum  Paulum,  quem 
Ananias  de  mandato  Dei  fanavit  in  Damafco.  Similiter  Dantes 
fuerat  hoftis  Domini,  quia  fuperbus,  &  partialis,  &  philoca- 
ptus  impazzefcamente  :  fed  Deus  voluit  ipfum  reducere. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO  VENTESIMOSESTO  325 

Io  diffi:  Al  fuo  piacere  e  tofto  e  tardo 
Vegna  rimedio  agli  occhi  che  fur  porte, 
1 5         Quaod*ella  entrò  col  fuoco  ondHo  fempr*ardo. 

Lo  ben,  che  fa  contenta  quella  Corte, 
Alfa  ed  Omega  è  di  quanta  fcrittura 
Mi  legge  amore  o  lievemente  o  forte. 

Quella  medefma  voce,  che  paura 
30        Tolta  m*avea  del  fubito  abbarbaglio, 
Di  ragionare  ancor  mi  mife  in  cura; 

E  dille:  Certo  a  più  angufto  vaglio 
Ti  convien  fchiarar;  dicer  convienti 
Chi  drizzò  l'arco  tuo  a  tal  berzaglio. 
35     Ed  io:  Per  filofofici  argomenti, 

E  per  autorità  che  quinci  fcende, 
Cotale  amor  convien  che  in  me  fimprenti  ; 


Io  dijfi...  agli  occhi  che  fur  porte:  quia  in  vita  fiiit  captus 
amore  eius,  &  etiam  poli  mortem. 

Lo  ben,  che  fa  contenta  quefla  Corte:  nunc  refpondet  peti- 
tioni  predice,  dicens:  omnis  caritas,  omnis  amor,  qui  fcribat 
mihi  &  dicat  omnem  fcrìpturam  &  levem  &  gravem,  reducit 
me  ad  amandum  fummum  bonum. 

Quella  medefma  voce:  facit  aliam  petitionem  dicens:  tu  re- 
cedis  nimis  ficco  pede;  oportet  ut  tu  declares  te  magis;  oportet 
te  crìvellari  ad  bonum  cribrum,  ut  melius  declaretur  quod 
non  fufficit  refponfìo  generalis.  Sed  volo  quod  tu  dicas  quid 
movit  te  ad  amandum  fummum  bonum. 

Ed  io  :  Per  filofofici   argomenti:   &  ideo  refpondet  autor, 


Digitized  by  VjOOQiC 


3a6  PARADISO 

Chiò  il  bene,  in  quanto  ben,  come  f  intende» 
Cofì  accende  amore,  e  tanto  maggio, 
)0        Quanto  più  di  bontate  in  fé  comprende. 

Dunque  all'effenzia,  ov'è  tanto  avvantaggio. 
Che  ciafcun  ben  che  fuor  di  lei  fi  truova. 
Altro  non  ò  che  di  fuo  lume  un  raggio. 

Più  che  in  altro  convien  che  fi  muova 
35        La  mente,  amando,  di  ciafcun  che  cerne 
Lo  vero,  in  che  fi  fonda  quella  pruova. 

Tal  vero  allo  intelletto  mio  fterne 
Colui  che  mi  dimoilra  il  primo  amore 
Di  tutte  le  fullanzie  fempiterne. 


quod  primo  ad  hoc  habet  rationes  phificae.  Ariftotiies  &  omnes 
boni  philofophi  ponunt  quod  eft  dare  unum  principìum.  Et 
per  auétoritatem  Do£torum  fanftorum,  &  per  hoc,  cogor  di- 
rìgere amorem  meum  ad  eum. 

Che  il  benCf  in  quanto  ben:  ponit  poteotiam  boni,  ponendo 
rationem  naturalem.  Si  (ìc  eft  verum,  quod  omne  bonum,  licet 
minimum  vel  quod  colorem  boni  habet,  facit  fé  amari,  quia 
bonum  eft  quod  omnia  appetunt  (Ariftotiies,  primo  Ethicorum), 
fi  iUud  eft  yerum  (fi  prò  quia),  multo  magis  illud  quod  eft 
fummum,  quod  magis  debet  fé  facere  amari,  fine  quo  bono 
nullum  bonum  eft  bonum,  a  quo  alia  bona  defcendunt.  Ac~ 
cwde  amore,  ideft  facit  fé  amari;  &  tanto  plus,  quanto  ma- 
ior  eft. 

Dunque  all'effenzia;  ergo  convenit  quod  mens  cuiuflibet  qui 
cognofcit  bonum,  moneatur  ad  primam  effcntiam  divinam, 
magis  quam  ad  aliquam  aliam  ;  &  iftud  fuit  argumentum  na- 
turale. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOSESTO  327 

40     Sternel  la  voce  del  verace  autore, 
Che  dice  a  Moifè,  di  fé  parlando: 
Io  ti  farò  vedere  ogni  valore, 
Sternilmi  tu  ancora,  incominciando 
L*alto  preconio,  che  grida  l'arcano 
45        Di  qui  laggiù  fovra  ad  ogni  alto  bando. 
Ed  io  udi*  :  Per  intelletto  umano, 
E  per  autoritade  a  lui  concorde. 
De*  tuoi  amori  a  Dio  guarda  il  fovrano. 
Ma  di'  ancor,  fé  tu  fenti  altre  corde 
50        Tirarti  verfo  lui,  fi  che  tu  fuone 

Con  quanti  denti  quello  amor  ti  morde. 


Tal  vero  allo  intelletto  mio:  determinat  hanc  rationem  per 
Arìftotilem  in  Methaphifìca,  qui  dicit:  unus  ergo  princeps. 

Sternel  la  voce:  ideft  declarat  Moifes,  qui  fiiit  duz  &  prin- 
ceps, Moifes  qui  loquebatur  Deo.  Et  quia  erat  familiarìs, 
dizit  ei:  Domine^  ojìende  mihi  faciem  tuam.  Rcfpondit  Deus  : 
oftendam  tibi  omne  bonum, 

Sternilmi  tu  ancora;  &  dirigit  fermonem  ad  loliannem,  di- 
cens:  nonne  explanas  etiam  tu  raìhi,  quando  tu  dicis:  in  prin- 
cipio erat  verbum^  &  verbum  caro  foButn  ejì  ?  Vcl  velis  ha- 
4)ere  vìfum  ad  Apocalipfìm,  ubi  plus  manifeftat  fecreta  Dei, 
quam  alibi. 

Ed  io  udV  :  fecunda  pars,  in  qua  facit  aliam  petitionem,  di> 
cens:  bene  refpondilli,  fed  volo  fcire  rationem  particularem 
M  formam  iftius  tui  amare,  &  quas  res  amas,  &  quomodo.  Et 
replicat  lohannes  refponfìonem  Dantis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


3i8  PARADISO 

Non  fu  latente  la  fanta  intenzione 
Dell'aquila  di  Crifio,  anzi  m*accorQ 
Ove  menar  volea  mia  profeflìone. 
55     Però  ricominciai:  Tutti  quei  morfi, 

Che  pofTon  far  lo  cuor  volger  a  Dio, 
Alla  mia  cantate  fon  concorfi; 

Che  Teffere  del  mondo,  e  Teffer  mio. 
La  morte  ch'el  foftenne  perch'io  viva, 
60        E  quel  che  fpera  ogni  fedel,  com'io, 

Con  la  predetta  conofcenza  viva, 
Tratto  m*  hanno  del  mar  dell'amor  torto, 
E  del  diritto  m*han  pollo  alla  riva. 

Le  fronde,  onde  f*  infronda  tutto  Torto 

65        Dell'Ortolano  eterno,  am'  io  cotanto, 

Quanto  da  lui  a  lor  di  bene  è  porto. 


Non  fu  latente:  &  tunc  cognovi  ad  quod  volebat    me  con- 
ducere lohannes. 


Che  Vejfere  del  mondo:  &  fubdit  quod  elTentia  mundi  primo 
traxit  ipfum  ad  amare  Deum,  quia  de  nihilo  cunda  creavit; 
fecundo,  quìa  dedit  omnibus  efle  quod  funt.  Et  prima  eft  ve- 
riiiima  ratio;  &  fi  ejQfes  certus  quod  Deus  deberet  te  damnare^ 
etiam  deberes  ipfum  amare.  Tertio,  la  morte  ch^ et  fo /tenne:  & 
quia  nolo  effe  ingratifllmus,  quia  fecit  mihi  benefìcium  mo- 
rìendo  prò  me.  Quarta  ratio  eft,  quia  fperat  felicitatem  fuam. 

Le  fronde^  onde  fin/ronda:  &  dicit  de  amore  proximi,  di- 
cens  quod  diligit  quemlibet,  fecundum  virtutem  eius. 


Digitized  by  VjOOQ iC 


CANTO   ventesimosesto  329 

Si  com'  io  tacqui,  un  dolciffimo  canto 
Rifonò  per  lo  cielo,  e  la  mia  Donna 
Dicea  con  gli  altri:  Santo,  Santo,  Santo. 
70    E  come  al  lume  acuto  fi  difonna 
Per  lo  fpirto  vifivo  che  ricorre 
Allo  fplendbr  che  va  di  gonna  in  gonna, 

E  lo  fvegliato  ciò  che  vede  abborre. 
Sì  nefcia  è  la  fua  fubita  vigilia, 
75        Fin  che  la  ftimativa  noi  foccorre  : 

Cofì  degli  occhi  miei  ogni  quifquilia 
Fugò  Beatrice  col  raggio  de*  fuoi. 
Che  rifulgeva  più  di  mille  milia  ; 

Onde,  me'  che  dinanzi,   vidi  poi, 
80        E  quafi  ilupefatto  dimandai 

D'un  quarto  lume,  ch'io  vidi  con  noi. 

E  la  mia  Donna:  Dentro  da  que'  rai 
Vagheggia  il  fuo  fattor  Tanima  prima. 
Che  la  prima  virtù  creaffe  mai# 


Sì  com'io  tacqui:  continuat  dicens,  quod  anime  inceperunt 
canere,  quia  placuit  eis  ifta  refponfio. 

E  come  al  lume  acuto:  tertia  pars,  in  qua  introducit  quar- 
tum  fpiritum;  qui  fuit  recuperatio  vifus.  Et  hoc  oftendit  per 
comparationem  de  eo  qui  dormit  in  camera,  fixe  fcilicet:  modo 
fi  aliquis  appropinquet  ei  cum  magno  lumine,  tunc  ifte  primo 
non  videt  ubi  fit,  fed  poftea  incipit  recognofcere  ;  fimiliter  fecit 
Dantes. 

Onde^  me' che  dinanzi:  nunc  introducit  fomnium^  ut   dixi. 


Digitized  by  VjOOQiC 


33©  PARADISO 

85     Come  la  fronda,  che  flette  la  cima 

Nel  traofito  del  vento,  e  poi  fi  leva 
Per  la  propia  virtù  che  la  fublima. 

Fec*io  in  tanto  in  quanto  ella  diceva, 
Stupendo;  e  poi  mi  rifece  ficuro 
90        Un  difio  di  parlare,   ond'  io  ardeva  ; 

E  cominciai:  O  pomo,  che  maturo 
Solo  prodotto  fotti,  o  Padre  antico, 
A  cui  ciafcuna  fpofa  è  filia  e  nuro  ; 

Devoto,  quanto  pollo,  a  te  fupplico, 
95         Perchè  mi  parli;  tu  vedi  mia  voglia, 
E,  per  udirti  tofto,  non  la  dico. 

Tal  volta  un  animai  coverto  broglia 
Sì,  che  TafFetto  convien  che  fi  paia 
Per  lo  feguir  che  face  a  lui  T invoglia; 


Come  la  /ronda,  che  flette  :  oftendit  qualiter  erexit  faciem 
ad  videndum  Adam.  Et  oftendit  per  comparationem  arborìs 
flexe  per  ventum,  que  erigit  apicem  ceflante  vento. 

E  cominciai:  loquitur  ad  ipfum  Adam,  qui  fuit  creatus  a 
Deo  in  perfe£ta  etate,  &  non  natus  eft  per  viam  generaùo- 
DÌ8  ;  &  quelibet  eft  filia  eius,  quia  omnes  fumus  de  ftirpe  Tua. 


Tal  volta  un  animai  coverto  :  difponit  Adam  ad  loqaendum 
&  oftendit  per  comparationem  animalis  qui  exagitat  fé  quando 
vult  bladum,  oftendendo  affe£tionem  fuam  per  talem  motum. 
Ita  fecit  ^ux,  in  qua  erat  Adam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOSESTO  3J1 

100  E  fimilmente  ranima  prìmaia 

Mi  facea  trafparer  per  la  coverta 
Qaant^ella  a  compiacermi  venia  gaia. 
Indi  fpirò:  Senz'effermi  profferta 
Da  te  la  voglia  tua,  difcerno  meglio 
105       Che  tu  qualunque  cofa  t*  è  più  certa, 
Perch'io  la  veggio  i>el  verace  fpeglio 
Che  fa  di  fé  pareglie  Taltre  cofe, 
E  nulla  face  lui  di  le  pareglio. 
Tu  vuoi  udir  quant*  è  che  Dio  mi  pofe 
no      Nell'eccelfo  giardino,  ove  coftei 
A  cefi  lunga  fcala  ti  difpofe, 
E  quanto  fu  diletto  agli  oaebi  miei^ 
E  qual  fu  la  cagion  ^  d^l  gran  difdegno, 
E  r idioma  chWai  e  ch'io  fei. 


I  Cr.   E  la  propia  cagion. 


Indi  /pira:  &  dicit:  tua  voluntas  eft  mihi  clarior,  quera  illud 
quod  eft  magis  certuni  tibi,  quia  video  in  Deo,  in  quo  vi- 
dentur  omnia;  fed  ipfe  non  videtur  totus  in  aiiqua  re  mundi. 

Tu  vuoi  udir  :  nunc  proponit  qu^ftiones  quas  Daates  habe- 
bat  in  mente,  fcilicet:  vis  fcire,  quantum  eft  quod  Deus  creavit 
4se,  ^  pofuit  in  paradifo:  &  fecunda  eft,  quantum  tempus 
fteti  in  ifto  loco  :  tertia,  quare  fili  expulfus  :  quarta  eft,  quem 
modum  loquendi  tunc  habebam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


333  PARADISO 

115  Or,  figliuol  mio,  non  il  guftar  del  leg^o 
Fu  per  fé  la  cagion  di  tanto  efilio, 
Ma  folamente  il  trapaffar  del  fegno. 

Quindi,  onde  mode  tua  Donna  Virgilio, 
Quattromila  trecento  e  duo  volumi 
120      Di  fol  deriderai  quello  concilio; 

E  vidi  lui  tornare  a  tutti  i  lumi 
Della  fua  flrada  novecento  trenta 
Fiate,  mentre  ch'io  in  terra  fumi. 

La  lingua  ch'io  parlai  fu  tutta  fpenta 
125       Innanzi  che  alFovra  inconfumabile 

Foffe  la  gente  di  Nembrotte  attenta  ; 

Che  nullo  affetto  mai  razionabile, 
Per  lo  piacere  uman,  che  rinnovella, 
Seguendo  il  cielo,  fempre  fu  durabile. 


Or,  figliuol  mio:  uttima  pars,  in  qua  refpondet  queftioni 
fortiori,  fcilicet  illi:  E  qual  fu  la  cagion  del  gran  di/degno, 
Dicit  quod  guftatio  Ugni  non  fuit  caufa  indig^ationis,  ficut 
credit  vulg^s.  Sed  non  fuit;  imo  fuit  excefTus  mandati,  fu- 
perbia;  ita  quod  fuit  tale  eius  peccatum,  quale  fuit  peccatum 
Luciferi,  qui  voluit  fé  parificare  Deo.  Deus  dederat  Ade  le- 
gem,  dicens:  comede  de  omni  fru6tu,  ezcepto  ifto;quodvult 
dicere  :  femper  recognofce  faftorem  tuum,  &  non  veiis  te  ei 
parificare.  Quando  ergo  fcivit  a  demone,  quod  fi  comederet, 
eflet  fimilis  Deo,  &  fub  hac  fpe  fecit;  ideo  peccavit.  Et  re- 
fpondet fecunde  petitioni. 

Quindi  onde  moffe  tua  Donna  :  ideft  in  limbo,  ubi  erat  Vir^ 
gilius,  ego  defidcravi  pervenire  ad  paradifum. . .  De  fpiritu 
fanfti  Petri. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTE3IM0SEST0  333 

130  Opera  naturale  è  ch*uom  favella; 
Ma,  cofì  o  cofl,  natura  lafcia 
Poi  fare  a  voi  fecondo  che  v'abbella. 
Pria  eh*  io  fcendeffi  alFinfernale  ambafcia, 
El  f 'appellava  in  terra  il  fommo  bene, 
135       Onde  vien  la  letizia  che  mi  fafcia  ; 
Eli  fi  chiamò  poi,  e  ciò  conviene, 
Che  Tufo  de'  mortali  è  come  fronda 
In  ramo,  che  fen  va,  ed  altra  viene. 
Nel  monte,  che  fi  leva  più  dalFonda, 
140      Fu' io,  con  vita  pura  e  difonefta. 

Dalla  prim'ora  a  quella  eh'  è  feconda, 
Come  il  fol  muta  quadra,  all'ora  fella. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOSETTIMO 


H 


1  Padre,  al  Figlio,  allo  Spirito  Santo 
Cominciò  gloria  tutto  il  Paradifo, 
Si  che  m'inebbriava  il  dolce  canto. 


Al  Padre,  al  Figlio^  allo  Spirito  Santo:  fupra  in  tribus 
eapitulis  introduxit  tres  Apoflolos ,  qui  examinaverunt  ipfum 
in  trrbus  virtulibus  ;  nunc  introducit  fan^tam  Petrum,  qui  con- 
queritur  &  dolet  de  fuis  fuccefforibus,  qui  non  fequendo  fua 
veftigia  male  conducunt  populum  chriftianum.  Et  quatuor  facit. 
Primo,  invehit  mordacem  reprehenfìonem  contra  prelatos  mo- 
dernos.  Secundo ,  defcribit  reverfionem  animarum  fan£taruin 
ad  paradifum,  five  ad  celum,  &  refpeótionem  earum  ad  terram. 
In  tcrtia  [parte]  defcribit  afcenfum  ad  fperam  nonam.  Quarto, 
invehit  &  ezclamat  contra  omnem  gentem  que  vivit  ita  invo- 
luta in  viciis.  Ad  primum  dicit  quod  poftquam  fuit  tra£tatum 
de  tribus  virtutibus,  faéta  eft  maxima  leticia,  que  refultabat 
ad  confìrmationem  fidei,  &  ad  bonam  informationem  omnium 
chriftianorum.  Sì  che  m'inebbriava  :  inebriatur  tanto  (fcilicet 
quantum  ad  vifum)  tanto  fplendore,  &.  quantum  ad  aaditum, 
tanta  dulcedine  cantus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


336  PARADISO 

Ciò  eh'  io  vedeva,  mi  fembrava  un  rifo 
5  Deirunivcrfo  ;  perchè  mia  ebbrezza 

Entrava  per  l'udire  e  per  lo  vifo. 
O  gioia  1  o  ineffabile  allegrezza! 
O  vita  intera  d'amore  e  di  pace  ! 
O  fenza  brama  ficura  ricchezza! 
IO    Dinanzi  agli  occhi  miei  le  quattro  face 

Stavano  accefe,  e  quella  che  pria  venne 
Incominciò  a  farfi  più  vivace; 
E  tal  nella  fembianza  fua  divenne, 
Qual  diverrebbe  Giove,  fegli  e  Marte 
15        Follerò  augelli,  e  cambiafferfi  penne. 


Ciò.  . .  mi  fembrava  un  rifo  delVuniverfo  :  quia  omnes  anime 
beate  erant  ibi  colleéte  cum  fplendore  earum. 

O  gioia!  nunc  facit  exclamationem  dicens:  O  gioia,  quafi 
dicat  :  o  cara  res,  &  ineffabilis  leticia  ad  do^rinam  terre,  que 
parva  eli,  &  integra  ad  do^rinam  nature,  que  imperfeda  & 
diminuta  eft.  Et  natura  eft  piena  odio,  ubi  illa  leticia  efl  piena 
pace;  &.  [ille  funt]  fecure  divitie,  ubi  noilre  funt  forme  dolofe. 

Dinanzi  agli  occhi  miei:  dicit  quod  ifte  quatuor  anime  erant 
ante  ipfum,  fcilicet  iiti  tres  Apoiloli  &  Adamus,  inter  qoos 
fan6tus  Petrus  incepit  fplendere. 

E  tal  nella  fembianza  fua  ;  &  accidit  ita  de  fan£to  Petro, 
quod  mutavitcolorem,  ficut  fi  Mars,  qui  eft  coloris  ignei,  daret 
fuum  colorem  lovi  qui  eft  argenteus.  Modo  dicit  quod  CanSus 
Petrus,  volens  dicere  de  turpi  vita  paftorum,  totus  erubuit 
verecundia.  Et  dicit: 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOSETTIMO  yfj 

La  provedenza,  che  quivi  comparte 
Vice  ed  uficio,  nel  beato  coro 
Silenzio  pollo  avea  da  ogni  parte, 
Ouand'  io  odi  '  :  Se  io  mi  trafcoloro, 
20        Non  ti  maravigliar;  che,  dicend'io, 
Vedrai  trafcolorar  tutti  coftoro. 
Quegli  eh  uforpa  in  «erra  il  luojgo  mio, 
Il  luogo  mio,  il  luogo  mio,  che  vaca 
Nella  prefenza  del  FigUuol  di  Dìo, 
25     Fatto  ha  del  cimiterio  mio  cloaca, 

Del  fangtie  e  deOa  puzza,  onde  H  perverfo, 
Che  cadde  di  quaffli,  laggiù  fi  placa. 


ha  propedenza^  che  quivi  comparU:  cKfponit  ipfum  dicetis, 
qaod  tota  ifta  Eeclefìa,  tota  quiev^t  ut  fanftus  Petftts  lo<fue'- 
retoT.  QuM:  in  oftava  fpera. 

Quand'io  udV:  incipit  defcribere  qaerelam  Petri,  dicens 
primo:  nom  mireris  fi  enibefco,  quia  fimiliter  omnes  ìfti  ru- 
bcfcetit  verecondia. 


Quegli  ch'ufurpa  in  terra:  &,  dicìt  quod  ille  qui  ufurpavit 
frauduleoter  Papatum,  fecit  de  Ecclefia  Dei  unam  latrìnam, 
hoc  eft:  implevit  fymoniis  &  viciis.  U/urpa,  fcilicet  indebite. 
//  luogo  mio:  Si  triplicat  ad  exagerationem,  &.  loquitur  de 
Bonifacio.  Voluerunt  aliqui  dicere  quod  Dantes  dicebat  hìc, 
qtiod  Boftifacias  noneratTerus  Papa,  quia  ufurpavit  indebite; 
fed  àt  hoc  non  difputat  Dantes,  fed  de  viciofitate.  Laggiù  fi 
placa  :  ideft  fìt  facrifìcium  diabolo,  qui  cecidit  de  celo. 


Digitized  by  VjOOQiC 


3^8  PARADISO 

Di  quel  color,  che  per  lo  fole  awerfo 
Nube  dipinge  da  fera  e  da  mane, 
30        Vid'  io  allora  tutto  il  ciel  cofperfo  : 

E,  come  donna  onefta  che  permane 
Di  fé  ficura,  e,  per  l'altrui  fallanza, 
Pure.afcoltando,  timida  fi  fané, 

Cofi  Beatrice  trafmutò  fembìanza; 
35        E  tal  ecliffi  credo  che  in  ciel  fue, 
Quando  patì  la  fuprema  poffanza. 

Poi  procedetter  le  parole  fue 
Con  voce  tanto  da  fé  trafmutata, 
Che  la  fembìanza  non  fi  mutò  pine  : 


Di  quel  color  :  &  fubdit  qualìter  tota  curia  celìcepit  rubere 
verecundia.  Et  hoc  oftendit  per  comparationem  rubedinis , 
quc  apparet  in  oriente  &  occidente.  Per  lo/ole  avver/Oj  ideft 
oppofìto;  quia  vapores  oppofìti  faciunt  illum  coiorem* 

E,  come  donna  onefta:  &  fubdit  qualiter  BeaLrix  etiam  eru- 
buit  &  doluit;  &  oftendit  per  comparationem.  Verbigratia; 
erunt  fimul  multe  domine,  &  dicetur  aliquod  verbum  ineptum, 
vel  fiet  aliquis  a£tus  turpis;  tunc  illa  domina,  que  erìt  ibi 
honeftior,  ftatim  erubefcet  ideo  propter  fuam  fellaciam.  Et  ita 
Beatrix,  ita  quod  non  videbatyr  illa  ;  &  vifum  eli  quod  celnm 
totum  ecHpfaretur,  fìcut  quando  Chriftus  pafTus  eft. 

Poi  procedetter  le  parole  fue:  ideft,  ficut  erat  mutata  colore 
&  travagliata,  ita  cepit  loqui  rauce  &  acerbe,  ubi  folebat  fua- 
viter  &  benigne. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOSETTIMO  339 

40    Non  fa  la  Spofa  di  Grillo  allevata 

Dei  fangue  mio,  di  Lin,  di  quel  di  Cleto, 
Per  effere  ad  acquiflo  d'oro  ufata; 

Ma  per  acquifto  d'efto  viver  lieto 
E  Sifto  e  Pio,  Califto  ed  Urbano 
45         Sparfer  lo  fangue  dopo  molto  fleto. 

Non  fa  noflra  intenzion  ch*a  deftra  mano 
De'  noftri  facceffor  parte  fedeffe, 
Parte  dall'altra,  del  popol  criftiano  ; 

Né  che  le  chiavi,  che  mi  far  conceffe, 
50        Diveniffer  fegnacolo  in  veffiUo, 

Che  contra  i  battezzati  combattere; 

Nò  ch'io  fofli  figura  di  figlilo 
A  privilegi  venduti  e  mendaci, 
Ond'io  rovente  arrolTo  e  diffavillo. 


Non  fu  la  Spofa  di  Crifto:  &  dicit  quod  Ecclefia  Dei  , 
que  fuit  fundata  de  Tuo  fanguine  &  aliorum  martirum,  non 
fuit  fafta  ad  hunc  fìnem. 

Di  Lin:  Papa  fuit  poft  fanótum  Petrum;  &  di  Cleto:  alius 
Papa;  &  fìmiliter  alii  qui  funt  in  textu,  &  omnes  receperunt 
paflìonem» 

Non  fu  no/ira  inten:(ion:  &  fubdit  quod  Ecclefìa  nunquam 
fa£ta  ed  partialis,  nifi  nunc.  Non  fuit  intentio  noftra,  -  quod 
paftores  tenerent  partem  guelfam,  &  alia  pars,  fcilicet  gibel- 
lina,  fequeretur  Imperium,  nec  quod  claves  ponerentur  in  ve- 
xillo.  Et  ìntellige  Tane,  quod  Dantes  intelligit  de   Bonifacio; 


Digitized  by  VjOOQiC 


)!•  PARADISO 

55    In  veda  di  paftor  lupi  r^eci 

Si  vsggioo  di  qodlb  per  tutti  i  palchi  : 
O  difeài  di  Dio,  perchè  pur  giaci  1 
Del  fangttc  noftro  Caorfini  e  Goafcbi 
S'apparoecbkn  di  bere;  o  boon  principio» 
60        A  che  TÌl  fina  cooviea  eho  tu  cilìckil 
Ma  Taka  providanaa^  elsa  oca  Scipio 
Difefe  a  Roma  la  gforta  del  mondo^ 
Soccorra  tofto,  fi  compio  cODcipio^. 
E  tu,  figlittoL»  che  per  Lo  oiortal  pondo 
65        Ancor  gin  tornerai»  i^ri  la  bocca, 

E  aoa  a&coader  qoel  eh*  io  noa  afcondo. 


nec  intellige  quod  Ecclefìa  non  debeat  lacere  guerram,  quia 
bene  licet,  ut  dicit  Aguftinus;  quia  licet  uti  brachio  feculari. 

Del  fan^e  noftro:  &  tangit  duos  pontifices,  qui  male  du- 
xetunt  Ecclefiam.  Primus  ed  qui  duxit  Ecclefiam  ultra  montes; 
èi  EccTefia  Tua  fuit  multum  corrupta  Curia.  Alius  fuit  Papa 
lohannes  de  Caturgio;  qui  fuit  ditiffitnus  omnium  Paparum, 
quia  xvii  milia  milium  ducatorum  reperta  funt  in  Curia  poft 
DMltem  fnam. 


Ma  Valia  providenza  :  &  fubdit  :  rogo  quod  ficut  Deus  mifit 
Scipionem  ad  liberandum  Italiam  de  manibus  Annibalis,  ita 
nune  laittat  alium  qui  liberet  Ecclefiam  Dei. 

E  tuy  figiiuol:  &  fvbdit:  &  tu^  fili,  asanifefta  iftudi  omnibui 
ad  boaum  esempi  um. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VENTESIMOSETTIMO  $41 

Sì  come  di  vapor  gelati  fiocca 

10  giufo  l'acr  noilro,  quando  il  tofùo 
Della  capra  del  ciel  col  fol  fi  tocca; 

70    In  fu  vid*io  cofì  ietero  adornò 

Farfi^  e  fioccar  di  vapor  trìonfaDti, 
Che  fatto  aveaù  con  noi  quiri  foggiomo. 
Lo  vifo  mio  feguiva  i  fuo*  fembiaoti, 
E  feguì  fin  che  il  meato,  per  lo  molto, 
75        Gli  tolfe  il  trapaffar  del  più  aranti. 
Onde  la  Donna,  che  mi  vide  afciolto 
Deirattendere  in  fui  mi  diile:  Adima 

11  vifo,  e  guarda  come  tu  fé*  volto. 
Dall'ora  ch'io  avea  guardato  prima, 

80        r  vidi  moffo  me  per  tutto  l'aTCO 

Che  fa  dal  mezzo  al  fine  il  primo  clima; 


Si  come  di  vapor  g-élati:  feeundt  pars,  in  qua  dofcrìbit  nsver- 
fìonetn  iftarum  animarun  ad  nonam  ()>erain,  etè.  Et  ofUndit  hoc 
per  comparationem  nivis,  dicens  quod  ficut  nix  cadit  ad  terram 
quando  ningit,  ita  ille  anime,  albiifime  ficut  nix,  afcendebant 
ad  eelom. 

Lo  vifo  mio  feguiva  :  èc  oftendit  qualiter  fecutus  eft  ipfas, 
donec  potuit  ;  deinde,  qualiter  flexìt  oculos  ad  terram.  //  mezzo^ 
ideft  fpacium  inter  me  &  animas  afcendentes. 

DalVora  ch'io  avea  guardato:  &.  tangit  qualiter  videbat  par- 
tem  terre,  &  bac  fidione  fupra  fecit.  Et  dicit:  ego  eram  ita 
tranfportattts  a  medio  terre,  qood  videbam   ufque  ad  finem, 


Digitized  by  VjOOQiC 


343  PARADISO 

Si  eh*  io  vedea  di  là  da  Gade  il  varca 
Folle  d'Uliffc,  e  di  qua  preffo  il  lito 
Nel  qual  fi  fece  Europa  dolce  carco. 
85     E  più  mi  fora  difcoverto  il  fito   • 

Di  quefla  aiuola;  ma  il  fol  procedea. 
Sotto  i  miei  piedi,  un  fegno  e  più  partito. 

La  mente  innamorata,  che  donnea 
Con  la  mia  Donna  fempre,  di  rìdure 
90        Ad  elTa  gli  occhi  più  che  mai  ardea: 

E  fé  natura  o  arte  fé'  pafture 
Da  pigliare  occhi,  per  aver  la  mente, 
In  carne  umana,  o  nelle  fue  pinture, 


fcilicet  a  Sitìa  ufque  ad  Hifpaniam.  Quando  ingreflus  eft  ce- 
lum,  fol  erat  in  Ariete;  &  nunc  erat  in  Gemini,  ita  quod  erat 
remotus  ab  eo  per  tria  (ìgna.  //  primo  clima  :  terra  tota  dì- 
viditur  per  feptem  climata.  Et  tangit  primum,  dicens  quod 
yidebat  Gades  Herculis,  ultra  quas  tranfivit  Ulixes;  &  ab  alia 
parte  videbat  ufque  ad  Provinciam,  ubi  luppiter  rapuit  Eu- 
ropam. 

E  piti  mi  fora  di/coverto;  &  fubdit  quod  plus  vidìflct  de 
ifta  areola,  ideft  terra,  nifi  quod  fol  erat  remotus  ab  co  per 
unum  fignum  fub  pedibus;  quia  fol  erat  in  quarta  fpera,  & 
Dantes  in  optava. 

La  mente  innamorata  :  tertia  pars,  in  qua  defcribit  afcenfum 
ad  aliam  fperam« 

E  fé  natura  o  arte:  &  ponit  exaltationem  eius  more  folito, 
dicens  quod  [natura]   non    facit  fepe   imagines,  que   capiunt 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTQ    VENTESmOSETTIMO  343 

Tutte  adunate  parrebber  niente 
95        Ver  lo  piacer  divin  che  mi  rifulfe, 
Quando  mi  volli  al  fuo  vifo  ridente. 
E  la  virtù,  che  lo  fguardo  m*indulfe, 
Del  bel  nido  di  Leda  mi  divelfe, 
E  nel  ciel  velociiSmo  m*impulfe. 
100  Le  parti  fue  viviffim^  ed  eccelfe 

Si  uniformi  fon,  ch'io  non  fo  dire 
Qual  Beatrice  per  luogo  mi  fcelfe. 
Ma  ella,  che  vedeva  il  mio  difire, 
Incominciò,  rìdendo,  tanto  lieta, 
105       Che  Dio  parca  nel  fuo  volto  gioire  ; 


oculos  refpicientium,  &  fimiliter  ars.  Verbigratia  [de  natura] 
dicit  Arìftotiles:  proveterani  Troianorum,  quando  videbant 
Helenam,  refleftebant  oculos  ne  lucerei  in  oculis  fuis.  De  arte 
dicit  Plinìus  &  Valerius,  quod  quidam  femel  fecit  ftatuam 
Venerìs  adeo  elegantis  forme,  quod  inventus  eft  iuvenis  captus 
amore  eius,  ita  quod  eam  cognovit. 


E  la  virtù, .  .  Del  bel  nido  de  Leda  :  ideil  de  Tigno  Gemì- 
norum.  Caftor  &  Pollux,  fequendo  Paridem,  fulsmerfi  funt; 
&  di6ti  funt  converfi  in  fignum  Geminorum.  Nel  ciel  veloci/- 
fimo:  fpera  nona  eft  velociflìma. 


Le  parti  fue  viviffime:  fed  diceres:  per  quam  partem  in- 
trafti  ?  Refpondet  quod  non  fcirct  dicere,  quia  virtus  eft  ibi 
ita  unita,  &  fine  ftellis  nec  planetis,  quod  nefcio  dicere.  Et 
Beatrix  dixit: 


Digitized  by  VjOOQiC 


344  PARADISO 

La  natura  del  moto  cho  quieta 
Il  mezzo,  e  tutto  l*altro  iotorao  muove, 
Quinci  comincia  come  da  fua  metau 

E  quefto  cielo  noa  ha  altro  dove 
no      Che  la  mente  divina,  in  cJbe  faccende 
L*amor  che  il  volge  e  la  virtù  cH'ei  piove. 

Luce  ed  amor  d*ua  cerchio  lui  comprende, 
Sì  come  queifto  gli  altri»  e  quel  precinto 
Colui  che  il  cinge  folameate  intende. 
1 1 5  Non  è  fuo  moto  per  altro  diftinto  ; 
Ma  gli  altri  fon  mifurati  da  quefto, 
Sì  come  diece  da  mezzo  e  da  quinto. 


La  natura  del  moto:  volens  oftendere  virtutem  iflius  none 
^ro»  a  ((ua  dep«mlent  omned  alie,  &  qui4  erat  medium,  kUft 
quid  Ucit  terram  quietam,  &  facit  omiiea  Cperas  movere,  kic 
incipit;  &  hic  non  eft  aliud  nifi  amor  divinus.  Omnea  (pera 
depeadent  ab  o^ava,  a  qua  capiunt  fuaa  virtutem;  &  o^va 
capit  fuam  perfeftioaem  a  nona;  &  nona  a  Dee,  iam(|uam  a 
fuo  termino. 

L'amor  che  il  volge:  idefl:  intelligentia,  ideft  angelus  qui 
movet  ipfam. 

Luce  ed  amor:  tangit  celum  empireum,  quod  continet  omnes 
alios,  ficut  nona  fpera  omnes  alias  fperas. 

Non  è  fuo  moto  per  altro:  &  fupra  nonam  fperam  non  eft 
allus  motus,  quia  dicitur  primum  mobile.  Et  fubdit  quod  ficut 
quinqua  &  quinque  conftituunt  decem,  ita  ifte  motus  cmmùx 
alios,  ficut  poteft  tibi  patere. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    VBlNTESmOSETTIMO  ^5 

E  come  il  tempo  tenga  la  cotal  teAo 
Le  fue  radici,  e  oegli  altri  le  frondet 
120      Ornai  a  te  puoVeffer  manifeilo. 

O  cupidigia,  che  i  mortali  affonde 
Sì  fotto  te,  che  neffuno  ha  podere 
Di  trarre  gli  occhi  fuor  delle  tue  onde! 

Ben  fiorifce  negli  uomini  il  volere; 
125      Ma  la  pioggia  continua  converte 
In  bozzacchkxni  le  fufine  vere. 

Fede  ed  innocenzia  fon  reperte 
Solo  ne'  parvoletti  ;  poi  ciafcuna 
Pria  fugge,  che  le  guance  fien  coperte. 
130  Tale,  balbuziendo  ancor,  digiuna. 

Che  poi  divora,  con  la  lingua  fciolta, 
Qualunque  cibo,  per  qualunque  luna; 


O  cupidigia:  nane  facit  exclamationem  &  inve^ivam  contra 
omnes  gentes,  dicens:  o  cupidicia  que  ita  allicis  mentes,  quod 
nvUus  poteft  fé  evifcari! 

Ben  fiorifce  negli  uomini:  &  patet  quod  omnes  a  principio 
habemns  bonam  voluntatem,  puritatem  &  mundiciam  a  pue- 
ricia;  fed  poftea  convertitur  in  malum.  Et  per  comparationem 
de  prunis  dicit,  quod  prona  producit  primo  fìores,  &  demum 
fruaus;  fed  fi  veniat  una  pluvia,  tranfìformat  ipfam  in  bozia- 
conos,  &  ita  abaftardantur  &  fiunt  verminofe. 

Fede  ed  innocen:iia:  &  fubdit  quod  fides  &  puritas  folum 
reperitur  in  parvulis;  fed  antequam  habeat  barbara,  ambe 
recedunt. 


Digitized  by  VjOOQiC 


346  PARADISO 

E  tal,  balbuziendo,  ama  ed  afcolta 
La  madre  fua,  che,  con  loquela  intera, 
135       Difia  poi  di  vederla  fepolta. 
Cofi  fi  fa  la  pelle  bianca,  nera, 
Nel  primo  afpetto,  della  bella  figlia 
Di  quei  ch'apporta  mane  e  lafcia  fera. 
Tu  perchè  non  ti  facci  maraviglia, 
140      Penfa  che  in  terra  non  è  chi  governi; 
Onde  fi  fvia  fumana  famiglia. 


Tale,  balbuziendo  ancor  :  &.  dicit  quod  aliqui  pueri  ieiunant 
in  puericia,  antequam  fciant  bene  proferre  verba,  qui  poftea 
devorant  &  volunt  comedere  carnes  in  quadragefìma. 

E  tal,  balbuziendo f  ama:  &  fimiliter  in  puericia  diligunt 
matrem  ;  fed  poftea  vellent  ipfam  effe  fepultam. 

Cojì  fi  fa  la  pelle  bianca,  nera:  ifta  littcra  poteft  habere 
trcs  fcnfus.  Primo  iftorice  di6lum  eft,  ficut  pellis  fua;  quia 
primo  ed  alba  &  tenera,  deinde  fit  nigra  &  dura.  Et  ita  na- 
tura noftra,  primo  pura,  poftea  viciatur;  &  ifta  eft  intentio 
Dantis.  Senfus  moralis  eft:  ifta  pellis  alba,  ideft  intus,  fit  nigra 
de  pulcra.  Nel  primo  a/petto  della  bella  figlia,  ideft  creature. 
Di  quei  ch'apporta,  ideft  Dei,  qui  apportai  nobis  lucem,  & 
remittit  peccata.  Àlius  fenfus  [eft]  anagogicus,  ideft  divinus; 
&  confìrmat  quod  in  principio  huius  capituli  diótum  eft,  dì- 
cene  quod  prima  apparentia  iftius  Ecclefie,  que  pulcra  erat 
a  principio,  fa6la  eft  turpis  &  viciofa. 

Tu  perchè  non  ti  facci  maraviglia:  ergo  non  eft  in  terra 
qui  gubernet;  fed  cito  reformabitur  mundus. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO   VENTESIMOSETTIMO  347 

Ma  prima  che  gennaio  tutto  fverni, 
Per  la  centefma  eh' è  laggiù  negletta, 
Ruggeran  fi  quefli  cerchi  fuperni, 
145  Che  la  fortuna,  che  tanto  f*afpetta, 
Le  poppe  volgerà  u'  fon  le  prore, 
Sì  che  la  clafTe  correrà  diretta; 

E  vero  frutto  verrà  dopo  il  fiore. 


Ma  prima  che  gennaio:  &  dicit  fìc,  quod  antequam  Nati- 
vitas  noftrì  Domini  veniat  extra  tempus  hiemis,  reformabitur 
mundus.  Et  notandum  quod  annus  nofler  habet  dies  565  & 
horas  6;  &  de  illis  horis  fit  unus  dies  in  quatuor  annis,  &  fìc 
fit  bififextus.  Et  fuperat  centefima  pars  diei;  nec  polita  ed  in 
calendario,  quia  non  facit  mutationem  nifi  de  centum  in  cen- 
tum  annos;  ideo  non  curaverunt  ponere,  dicentes  quod  fe- 
quentes  ordinaverint.  Et  fi  non  corrigeretur  calendarius,  ia- 
nuarius  veniret  extra  hiemem  propter  centefimam  predi6fcam; 
fed  bene  procederet  quatuor  millia  annonim.  Sed  tunc  diceres; 
&  quod  loqui  eft  illud?  Dico  quod  quotidie  dicimus:  antequam 
fini  mille  anni,  faciam  vindiÓìam  de  tali.  Hoc  '  eft  dicere  :  in 
brevi  faciamj  etc.  Defcribit  orationem  angelorum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMOTTAVO 


P 


oicia  che  intorno  \  alla  vita  prefente 
Da'  nrifcri  mortali  aporfe  il.  vero 
Quella  che  imparadifa  la  mia  mente  ; 


I  Ci,   Pofcia  che  AmmIto. 


Po/da  che  intorno  alla  vita  prefente:  fupra  defcripfit  fperam 
nonam,  nunc  defcribit  ordinem  angelorum»  qui  oftenduntur 
in  hac  fpera.  Et  tria  facit.  Primo,  defcribit  principium  &  or- 
étÒMA  A  viitutem  iftonim  angelorum  in  generali.  Secundo, 
difputat  unam  queftionemrotroa  motom  iftomm  angelonim.  la 
tenia  [parte]  in  fpeciali  fpecificat  omnes  predi^os  ordines. 
A4  prinnim  diciti  premittiii  cauliM[^  Ccilioet  quia  aliqoando 
aceidit'  «food  dotti  aliquia  refpiqeAdo  in  fpAculo ,  apparebit 
unuB  igtàs  m  fpicitlo  ;  &  tiwe  ifte  retrofpiciet  ut  videM  ignem 
qui  reputatur  in  fpecuio  ;  ita  aceidit  Danti  refpicienti  in  oculia 
Beatricis.  Vidit  ignem;  &retrofpexit  fi  procedebat  a  re  vera, 
&  vidk  imum  pQràom  a  quo  proccdebat*tliud  lumen.  Et  non 
eft  miriilii;  qnia  iilc  ignis  erat  mens  dirins,  que  reprefentabatur 


Digitized  by  VjOOQiC 


350  PARADISO 

Come  in  ifpecchio*  fiamma  di  doppiere 
5  Vede  colui  che  n'alluma  dietro, 

Prima  che  Tabbia  in  villa  od  in  pcnfiero, 
E  fé  rivolve,  per  veder  fé  il  vetro 
Li  dice  il  vero,  e  vede  ch'el  f'accorda 
Con  effo,  come  nota  con  fuo  metro; 
IO    Cofì  la  mia  memoria  fi  ricorda 

Ch'io  feci,  riguardando  ne'  begli  occhi. 
Onde  a  pigliarmi  fece  Amor  la  corda. 
E  com'io  mi  rivolfi,  e  furon  tocchi 
Li  miei  da  ciò  che  pare  in  quel  volume, 
15        Quandunque  nel  fuo  giro  ben  f 'adocchi. 
Un  punto  vidi  che  raggiava  lume 
Acuto  fi,  ch'il  vìfo,  ch'egli  affuoca, 
Chiuder  convienfi,  per  lo  forte  acume  : 
E  quale  (Iella  par  quinci  più  poca, 
20        Parrebbe  luna  locata  con  effo. 
Come  flella  con  flella  fi  colloca. 


in  Beatrice,  ut  in  fpeculo.  Aliter:  nullus  oculus  intelle&ualis 
pofìTet  vidcre  Deum,  nifi  ut  in  fpeculo. 

Cefi  la  mia  memoria:  nunc  appiicat  ad  propofìtum.  Vidit 
unum  punftum  ita  lucentem^  quod  quandolibet  refpicientem 
oportetclaudere  oculos  propter  nimium  fplendorem.  Et  fubdit 
dicens  : 

E  quale  flella  :  ofléndit  quantum  eflfet  lumen  iftius  punéti, 
dicens  quod  ficut  luna,  queeft  minor  della  celi  (quc  eft  minor 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOTTAVO  351 

Forfè  cotanto,  quanto  pare  appreffo 
Halo  cigncr  la  luce  che  il  dipigne, 
Quando  il  vapor,  che  il  porta,  più  è  fpe{To, 
25     Diflante  intorno  al  punto  un  cerchio  d'igne 
Si  girava  fì  ratto,  ch'avria  vinto 
Quel  moto,  che  più  tofto  il  mondo  cigne  ; 

E  quello  era  d'un  altro  circuncinto, 
E  quel  dal  terso,  e  il  terzo  poi  dal  quarto, 
30        Dal  quinto  il  quarto,  e  poi  dal  fello  il  quinto. 

Sovra  feguiva  il  fettimo  fi  fparto 
Già  di  larghezza,  che  il  meiTo  di  Juno 
Intero  a  contenerlo  farebbe  arto. 


terra)  que  propter  vicinitatem  videtur  nobis  maior,  ita  illa 
ftella,  que  videtur  minor,  fi  poneretur  iuxta  iflud  pundum, 
ipfa  videretur  una  luna  propter  claritatem  illius  pun^i. 

Forfè  cotanto,  quanto  pare:  defcrìpto  pun^o  divinitatis,  nunc 
defcendit  ad  defcriptionem  ordinis  angelorum  in  generali;  & 
primo,  primum  ordinem,  qui  efl  magis  iuxta  iftud  punftum. 
Et  defcribit  per  comparationem  de  alo,  qui  ed  circulus  qui 
fit  circum  lunam.  Modo,  ficut  videtur  alo  circum  lunam,  ita 
ego  vidi  unum  circulum,  qui  volvebatur  circa  illud  pun^um 
divinitatis  ;  &  figurai  ordines  angelorum  in  forma  ignis. 


E  quefto  era  d*un  altro  circuncinto:  &  circa  iftum  primum 
ordinem  erat  alius. 

Sovra  feguiva  il  fettimo:  defcribit  feptimum,  dicens,   quod 
fi  [iris]  haberet  arcum  compiei um,  contineret  ipfum.  Dijìante 


Digitized  by  VjOOQIC 


15*  PARADISO 

Cofì  Tottayo  e  il  nono;  e  ctafchedufto 
35        Più  tardo  fi  movoat  fccosdo  ch*era 
In  nmiiero  difttnte  più  dalfuao  ; 
E  qacUo  area  la  fiamma  più  fincera, 
Cui  men  diftava  la  faYxila  pura  ; 
Credo  però  che  più  di  lei  f*  invera. 
40    La  Donna  mia,  che  mi  vedeva  in  cura 
Forte  fofpefo^  diffe:  Da  quel  punto 
Depende  il  cielo,  e  tutta  la  natatia. 
Mira  quel  cerchio  che  più  gli  è  congiunto, 
E  fappi  che  il  fuo  muoTtre  è  fi  xoào 
45        Per  raffoci^o  amore,  oad'egLi  è  punto. 
Ed  io  a  lei:  Se  il  mondo  foiTe  pofto 
,  Con  l'ordine,  ch'io  veggio  in  quelle  ruote, 
Sazio  m'avrebbe  ciò  che  m'è  propofto. 


pia  dcUl'un&:   ideft  a  pun^o  primo  dÌTiniutis.  ifta   tar^itas 
crgttit  kmgitateiB» 

La  Donna  mia^  che  mi  vedeva:  fecunda  pars,  in  qua  tradat 
queftionetn.  Videns  ergt)  quod  circutt  f^fopttiquiores  ptmSto 
yelocìtis  movebantur,  A  remotiores  tardias,  ex  hoc  admira^ 
batur,  quia  debuiffct  cfffc  contrarium.  Ifta  ergo  dubitatto  citrt 
in  mente  autoris.  Et  introducit  Beatricem,  que  a£[ignat  cau- 
fam  motionis  angeloram. 


Ed  io  a  lei:  nunc  autor  manifeftat  fuam  dubitationem,  di- 
oeoa:  bene  intelligo  te,  fed  mirorquod  oppofitam  eft  in  mundo 
corporali. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMOTTAVO  353 

Ma  nel  mondo  fenfibilc  fi  puote 
50        Veder  le  volte  tanto  più  divine, 

Quant'elle  fon  dal  centro  più  remote. 
Onde,  fé  il  mio  difio  dee  aver  fine 
In  quefto  miro  ed  angelico  tempio, 
Che  folo  amore  e  luce  ha  per  confine, 
55     Udir  conviemmi  ancor  come  Tefemplo 
E  Tefemplare  non  vanno  d*un  modo; 
Che  io  per  me  indarno  a  ciò  contemplo. 
Se  li  tuoi  diti  non  fono  a  tal  nodo 
Sufficienti,  non  è  maraviglia, 
60        Tanto  per  non  tentare  è  fatto  fodo. 
Cof  ì  la  Donna  mia  :  poi  dille  :  Piglia 
Quel  ch'io  ti  dicerò,  fé  vuoi  faziarti, 
Ed  intorno  da  elfo  t'affottiglia. 
Li  cerchi  corporai  fono  ampi  ed  arti, 
65         Secondo  il  più  e  il  men  della  virtute. 
Che  fi  diftcnde  per  tutte  lor  parti. 


Onde^  fé  il  mio  difio:  modo,  fi  dubium  meum  debet  decla- 
rarì,  hic  oportet  quod  audiam  quare  exemplum  non  precedit 
ficut  exemplar.  Mundus  ifte  produ£tas  didum  [eli]  exemplum; 
6c  exemplar  or^o  fuperior,  ad  cuius  fimilitudinem  fonnatus 
elt  ifte.  Modo  motus  iftius  exempli  non  concordat  cum  dxem- 
plari. 

Se  li  tuoi  diti  non  fono:  fubdit  [Beatrix],  dicens:  non  miror 
fì  ttfa  argumenta  non  pofTunt  folvere  iftam  dubitationem,  quia 
propter  negligentiam  accidit;  quia  bene  concordant  fìmul. 

23 


Digitized  by  VjOOQiC 


154  PARADISO 

Maggior  bontà  vuol  far  maggior  fiahite; 
Maggior  falute  maggior  corpo  cape, 
S'egli  ha  le  parti  agualmente  compiute. 
70    Dunque  coftui,  che  tutto  quanto  rape 
L'alto  univerfo  feco,  conifponde 
Al  cerchio  che  f»ù  aaia,  e  che  più  fape. 

Perchiè,  fé  tu  alla  virtù  circoade 
La  tua  mifura,  non  alla  parvenza 
75        Delle  fuiìanxie  che  t*appaioa  tonde. 

Tu  vederai  mirabil  conrenenza. 
Di  maggio  a  più,  e  di  minore  a  mcao. 
In  ciafcun  cielo,  a  fua  intelUgenza. 

Come  rimane  fplendido  e  fereno 
80        L*emifperio  dell'aere,  quando  foffia 

Borea  da  quella  guancia,  ond'è  più  leno, 


Li  cerchi  corporai:  foiutio.  Dicil:  refpicc  bene  quod  ordo 
celorum  fenfibilium  correfpondet  ordinibus  angelorum.  Sunt 
novem  celi,  &  novem  ordines  angelorum.  Modo,  prìmus  ordo 
angelorum,  qui  eft  feraphin,  correfpondet  none  fpere  ;&  bene 
6«ocordat  fecum  in  motu.  Et  (ìc  fecundus  ordo  angelorum 
odave  fpere  ;  &  fic  de  fingulU. 

Dunfue  co/hai,  che  tutto:  modo  prìmus  ordo,  qui  eft  mmor 
atiqno  alio,  fcilicet  quantitafe  intenfiva,  ideit  TÌrtute,  re^ir- 
det  none  fpere,  que  eft  maior  quantitate  extenfìva;  &  fic  de 
fìngulis.  Unufquifque  bene  refpondet  fue  fpere,  &  in  motu 
&  in  virtute;  &  hoc  eft. 

Come  rimane  fplendido  :  oftcndit  in  hac  parte,  dicensqaod 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESmOTTAVO  355 

Perchè  G  purga  e  rifolvc  la  roffia 
Che  pria  turbava,  fi  che  il  ciel  ne  ride 
Con  le  bellcrze  d'ogni  fua  parroffia  ; 
85     Cofi  fec'  io,  poi  che  mi  provvide 

La  Donna  mia  del  fuo  rifponder  chiaro, 
E,  come  ftella  in  cielo,  il  ver  fi  vide. 

E  poi  che  le  parole  fue  reftaro, 
Non  altrimenti  ferro  diffavilla 
90        Che  bolle,  come  i  cerchi  ffavillaro. 

Lo  incendio  lor  feguiva  ogni  fcintilla; 
Ed  eran  tante,  che  II  numero  loro 
Più  che  il  doppiar  degli  fcacchi  f  immilla. 

Io  fcntiva  ofannar  di  coro  in  coro 
95        Al  punto  fido  ehe  gli  tiene  dìVubì^ 

E  terrà  fempre,  nel  qual  fcmpre  foro  ; 


accidit  ei,  fìcut  de  aere  nubilofo,  qui  ferenatur  &  purgtitur 
per  boream:  ita  mens  Dantis  clarìficata  eft  per  folutionetn 
iftius  queftionis. 

E  poi  che  le  parole  fue  :  tertia  pars,  in  qua  defcrtbit  iftos 
ordines  angelorum  in  fpeciali.  Et  dividit  ipfos  in  ternarium, 
qui  refpondet  Trinitati  ;  primus  ternariufi  fumme  potentie  Dei; 
fecundue,  fumme  fapientie  Filii;  tertius  temarias  correfpondet 
fumme  cantati  Spiritus  Sand;i.  Et  ita  defcribit  Oionifius.  Ad 
primum  vult  oftendere,  qualiter  ifti  ordines  manifefti  fcmtibi, 
&  hoc  per  comparationem  ferri  igniti  ;  quod  figni6cat  quod 
diftìnxit  &  inteilexit  ipfos. 

lo  fentiva  ofannar-.  ifti  cantabant    Ofanna,    Et  ifti   fuerunt 


Digitized  by  VjOOQiC 


356  PARADISO 

E  quella,  che  vedeva  i  pender  dubi 
Nella  mia  mente,  diiTe:  I  cerchi  primi 
T  hanno  moftrato  i  ferafi  e  i  cherubi. 
100  Cofì  veloci  feguono  i  fuoi  vimi 

Per  fimigliarfi  al  punto  quanto  ponno, 
E  pofTon  quanto  a  veder  fon  fublimi. 

Quegli  altri  amor,  che  dintorno  gli  vonno, 
Si  chiaman  Troni  del  divino  afpetto, 
105       Perchè  il  primo  ternaro  terminonno, 

E  dei  faver  che  tutti  hanno  diletto, 
Quanto  la  fua  veduta  fi  profonda 
Nel  vero,  in  che  fi  queta  ogn' intelletto. 


boni  angeli,  qui  fuerunt  confirmati  poft  malum  angelum;  & 
femper  ftabunt  firmi  apud  Deum. 

E  quella,  .  .  diffe:  I  cerchi  primi:  &  primi  duo  ordines  funt, 
fcilicet  primus  Seraphin,  fecundus  Cherubin  ;  tertius  vocatur 
Troni;  &  fic  completus  eft  primus  temarius. 

Cofì  veloci  feguono  :  &  propter  exaltare  iftum  temarium, 
dicit  quod  vident  profundius  in  Deo  quam  alii. 

E  dei  faver  che  tutti  :  &  felicitas  quam  habent  non  efl  tan- 
tum fundata  in  amare  Deum,  quam  in  videre.  Verbigratia: 
res  non  vifa,  non  cognita,  non  poteft  amari;  modo,  tanto 
quanto  homo  videt  rem  &  cognofcit,  tanto  plus  diligit;  ita 
quod  poft  cognitionem  fequitur  amor.  Modo  ifti  tantum  amant 
Deum,  quantum  cognofcunt  &  vident  ipfum.  Cofì  di  grado 
in  grado,  ideft  de  ordine  in  ordinem  ;  quanto  plus  videt,  plus 
diligit;  &  quanto  minus  videt,  minus  diligit. 


Digitized  by 


Google— 


CANTO   VENTESmOTTAVO 


357 


Quinci  fi  può  veder  come  fi  fonda 
no      Ucffer  beato  nell'atto  che  vede, 

Non  in  quel  chiama,  che  pofcia  feconda; 
E  del  vedere  è  xnifura  mercede, 
Che  grazia  partorifce  e  buona  voglia; 
Cofi  di  grado  in  grado  fi  procede. 
115  L'altro  ternaro,  che  cofi  germoglia 
In  quella  primavera  fempiterna, 
Che  notturno  ariete  non  difpoglia, 
Pcrpetualemcnte  Ofanna  fverna 
Con  tre  melode,  che  fuonano  in  tree 
120      Ordini  di  letizia,  onde  f  interna. 
In  effa  gerarchia  fon  le  tre  Dee, 
Prima  Dominazioni,  e  poi  Virtudi; 
L'ordine  terzo  di  Podeftadi  ee. 


Valtro  ternaro:  oftendit  alium  ternarium,  qui  fimiliter  can- 
tabat  Ofanna,  Che  notturno  ariete  non  difpoglia  :  noftra  viri- 
ditas  recedit  adveniente  Libra,  fed  in  celo  non  eft  ita;  imo 
eft  ver  eternum.  Ariete  notturno:  ideft  fignum  Libre.  Et  ponit 
Aries  prò  Libra;  quia  folum  in  bis  duobus  lìgnis  fit  equino- 
£tium.  Ideo  poteft  poni  unum  prò  alio.  Ideo  dicit  notturno; 
quia  Aries  eft  fignum  diurnum,  &non  nodumum.  Undeaftro- 
logi,  propter  certas  proprietates,  dicunt  aliqua  figna  mafcu- 
lina,  aliqua  feminina  ;  aliqua  diurna^  aliqua  noSurna  ;  &  fic 
de  multis  aliis  proprietatibus. 

In  effa  gerarchia:  ideft  principatu,  ideft  in  ifto  ternario, 
cuius  primus  ordo  dicitur  DominatiOj  fecundus  Virtus,  tertius 
Poteftas,  Ifti  tres  ordines  faciunt  fecundum  ternarium* 


Digitized  by  VjOOQiC 


35»  PARADISO 

Pofcia  ne*  duo  penultimi  tripudi 
125       Principati  ed  Arcangeli  fi  girano; 
L* ultimo  è  tutto  d*angelici  ludi. 

Quefli  ordini  di  fu  tutti  rimirano, 
E  di  giù  vincono  fi,  che  verfo  Dio 
Tutti  tirati  fono,  e  tutti  tirano. 
130  E  Dionifio  con  tanto  difio 

A  contemplar  quefti  ordini  fi  mife, 
Che  li  nomò  e  diftinfe,  compio. 

Ma  Gregorio  da  lui  poi  fi  divife; 
Onde,  fi  tofto,  come  gli  occhi  aperfe 
135      In  quello  ciel,  di  fé  medefmo  rife. 

E  fé  tanto  fegrcto  ver  profFerfe 
Mortale  in  terra,  non  voglio  ch'ammiri. 
Che  chi  il  vide  quailù  gliel  difcoverfe 

Con  altro  affai  del  ver  di  quefti  giri. 


Po/eia  ne'  duo  penultimi  :  tertius  ternarius.  Et  tangit  primo 
duos  ordines:  primus  eft  Principatus  ;  fecundus  eft  Arcangeli  ; 
tertius,  Angeli. 

QuéJH  ordini:  modo  dieit  quod  omnes  ifti  novem  ordines 
angelorum  correfpondent  novem  fperis,  &  dant  eisfuara  yir- 
tutem,  quam  habent  a  Deo. 

E  Dionifio:  Dìonifìus  Athenienfis,  qui  fuit  tempore  pafiìonis 
ChriiU,  qui  dizit  :  aut  Deus  nature  patitur,  aut  machina  mundi 
dijfolvitur^  poftea,  audiens  Apoftolum  Paulum  predicaotem, 
converfus  eft.  Et  fa^us  eft  fidelis  chrìftianus;  &  multa  co- 
gnovit  de  ordinibus  angelonim  revelatione  Sandi  Pauli.  Often- 
dit  quomodo  creata  eft  natura  angelica. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  VENTESIMONONO 


Q 


.uando  amboduo  ì  figli  di  Latona, 
Coverti  del  montone  e  della  libra, 
Fanno  deirorizzonte  infieme  zona, 


Quando  'amboduo  i  figli  di  Latona:  fupra  autor  defcripfìt 
ordinem  angelorum  ;  nunc  defcribit  quando  &  quomodo  creata 
eft  natura  angelica.  Et  primo,  ponit  tres  queftiones  circa  na- 
turam  angelicam.  Secundo,  defcribit  caufam  Òl  ruinam  ange- 
lorum malorum,  &  refolvit  quedam  dubia.  Tertio,  reprehendit 
ilios  qui  pervertunt  &  poftponunt  fcripturam  fandam.  Quarto, 
defcribit  numerum  angelorum.  Ad  primum  continuando  dicit, 
&  tangendo  difpofitionem  Beatricis  per  comparationem,  quod 
poftquam  locuta  fuerat  fecum,  ipfa  volvit  vifum  ad  pundum 
divinitatis;  deinde  volvit  fé  verfus  autorem,  &  cepit  loqui 
fecnm.  Et  hoc  fecit  in  inftanti,  Hcut  facit  fol  &  luna  quando 
fant  in  figlia  oppofitis;  quia  non  ftant  rcGte  oppoiìti  nifi  per 
anom  inltans  ;  ficut  [eft]  de  libra  quando  equaliter  ftat  ;  fi 
modicum  tangatur,  cito  deftruitur  equalitas;  ita  fole  eziftente 
in  Ariete,  &  luna  in  Libra,  fìgnis  oppofìtis.  Fanno.  .  .  tona  : 
iadant  zonam  ;  quia  dividunt  hemifperia,  unum  fuperius,  aliud 
inferius,  veniendo  fole  fupra  noftrum,  &  luna  ad  inferius.  Et 
hoc  eft:  cambiando  Vemi/perio,  etc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


36o  PARADISO 

Quant'è  dal  punto  che  il  zenit  inlibra, 
5  Infin  che  Tuno  e  Taltro  da  quel  cinto. 

Cambiando  remifperio  fi  dilibra, 

Tanto,  col  volto  di  rifo  dipinto, 
Si  tacque  Beatrice,  riguardando 
Fife  nel  punto  che  m'aveva  vinto  ; 
IO    Poi  cominciò:  io  dico,  non  dimando 

Quel  che  tu  vuoi  udir,  perch'io  l'ho  vìflo 
Ove  fappunta  ogni  ubi  ed  ogni  quando. 

Non  per  avere  a  fé  di  bene  acquìfto, 
Ch'effer  non  può,  ma  perchè  fuo  fplendore 
15        Poteiffe,  rìfplendendo,  dir,  fubfifto; 

In  fua  eternità  di  tempo  fìiore, 
Fuor  d'ogni  altro  comprender  com'ei  piacque, 
S'aperfe  in  nuovi  amor  l'eterno  amore. 


Poi  comincia:  nunc  venit  ad  queltiones,  &  introducit  Bea- 
trìcem,  que  dicit  :  non  afpedo  quod  tu  proponas  mihi  que- 
ftiones  quas  concepifti  in  animo;  quia  vidi  in  divinitate,  in 
pun^o  ubi  firmatur  omnis  locus  &  omne  tempus. 


Non  per  avere  a  fé:  deinde  tangit  unam,  &  refpondet  ac  fi 
eflTet  ei  propoOta  ab  autore.  Volebat  petere,  fi  ifti  angeli  erant 
creati  ante  tempus,  vel  in  tempore,  vel  extra  tempus.  Refpon- 
dit  ifta,  quod  omnes  angeli  &  creature  fuerunt  create  ante- 
quam  effet  motus  &  tempus.  Et  tangit  caufam  quare  creavit 
iftas  creaturas  ;  &  non  fecit  propter  necefiitatem,  nec  propter 
augere  glorìam  fuam  (quia  non  poflet  gloria  fua  augeri,  nec 
minui),  fed  fecit  propter  partici  pare  bonitatem  fuam. 


Digitized  by 


Google     ^_ 


CANTO   VENTESIMONONO 

Né  prima  quafi  torpente  fi  "giacque  ; 
20        Che  né  prima  né  pofcia  procedette 

Lo  difcorrer  di  Dio  fovra  quell'acque: 
Forma  e  materia  congiunte  e  purette 
Ufciro  ad  atto  che  non  avea  fallo, 
Come  d'arco  tricorde  tre  faette; 
25     E  come  in  vetro,  in  ambra  od  in  criftallo 
Raggio  rifplende  fi,  che  dal  venire 
AU'effer  tutto  non  è  intervallo; 


361 


S'aperfe  in  nuovi  amori:  ideft  in  novem  ordinibus  angelo- 
rum,  in  fua  eternitate,  ante  motum  &  tempus,  &  corpus  & 
locum. 

Né  prima  quafi  torpente  fi  giacque  ;  refpondet  tacite  que- 
ftioni.  Poflet  dicere  autor:  ita  [eil]  quod  tu  dicis,  quod  Deus 
fecit  tot  creaturas  &  celos  caufa  predica;  fed  ubi  erat  tunc 
ipfe^  &  quid  faciebat^  Refpondet  illa,  quod  illud  faciebat 
quod  nunc  facit,  &  illic  erat  ubi  nunc  eft  ;  nam  Deus  eft  unus 
intelle£tus  fimpliciilimus,  qui  non  comprehenditur  loco  nec 
tempore. 

Forma  e  materia  congiunte:  nunc  refpondet  fecunde  que- 
(tioni,  quam  faceret  autor  Beatrici.  Sed  ipfa  refpondet  ad 
ipfam,  ac  fi  eflet  ei  oppofita;  &  eft  illa,  fi  Deus  fecit  angelos 
&  omnes  alias  creaturas  in  inftanti,  vel  per  fucceffionem  & 
diftin£te,  ficut  dicitur  in  Genefi.  Refpondit  fìeatriz  quod  fecit 
in  inftanti;  unde  Salomon:  ip/e  dixit  &  fa^a  funt;  ipfe  man- 
davit  &  creata  funi.  Et  oftendit  per  comparationem  alicuius 
arcus,  [qui]  habens  tres  cordas,  emittit  tres  fagittas. 

E  come  in  vetro:  &  oftendit  adhuc  per  aliam  comparationem 


Digitized  by  VjOOQiC 


36a  PARADISO 

Cofi  il  triforme  effetto  dal  fao  fire 
Nell*eiler  fao  raggiò  infìeme  tutto, 
30        Senza  diftinzion  neirefordire. 

Concreato  fa  ordine  e  codrutto 
Alle  fuflanzie,  e  quelle  furon  cima 
Nel  mondo,  in  che  puro  atto  fu  produtto. 

Pura  potenzia  tenne  la  parte  ima; 
35        Nel  mezzo  flrinfe  potenzia  con  atto 

Tal  vime,  che  giammai  non  fi  divima. 

Jeronìmo  vi  fcriffe  lungo  tratto 
De'  fecoli,  degli  angeli,  creati 
Anzi  che  l'altro  mondo  foffe  fatto; 


trium  corporum  tranfparentium,  fcilicet  vitrum  &  criftallufli 
à.  ambra.  Verbigratia  :  fi  fol  feriat  aliquod  iftorum ,  vcoire 
&  illuminare  &  penetrare  ed  totum  fìmul  &  femel  \  ita  fecit 
Deus  creando  res. 

Concreato  fu  ordine  e  cojìrutio  :  &  fubdit  quod  etiam  fimii 
cum  creatione  datus  eft  ordo% 

Pura  poUnzia  :  res  dicitur  in  poiéniia,  qne  eft  apta  nata  ad 
recipiendum  novam  formam;  ut  mafla  ferri  eft  in  potentia  vi* 
fiat  gladius,  farina  ut  fiat  pania.  Res  in  aQu  eft,  que  noo  eft 
apta  ad  patiendum  ut  novam  capiat  formam,  ut  angelus.  AUr 
que  res  tenent  medium  inter  a6tum  &  potentiam,  ut  homo  in 
quo  eft  potentia  &  a6tus. 

Jeronimo  vi  fcriffe  :  tertia  qucftio,  que  eft  illa:  qualiter  fuc- 
runt  fa6L\  ifti  angeli,  &  fi  creati  funt  quando  create  funt  alie 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESmONONO 

40    Ma  quello  vero  è  fcritto  in  molti  lati 
Dagli  fcrittor  dello  Spirito  Santo  ; 
E  tu  Io  vederai,  fé  bene  guati  ; 
Ed  anche  la  ragion  lo  vede  alquanto, 
Che  non  concederebbe  che  i  motori 
45        Sanza  fua  perfezion  fofler  cotanto. 
Or  fai  tu  dove  e  quando  quelli  amori 
Furon  creati,  e  come;  fi  che  fpenti 
Nel  tuo  difio  già  fono  tre  ardori. 
Nò  giugnerìefì,  numerando,  al  venti 
50        Si  toilo,  come  degli  angeli  parte 

Turbò  il  fuggetto  de'  vollri  alimenti. 


363 


creature,  fcilicet  celam,  elementa  &  alia  aniraalia,  an  per  fé. 
Refpondet  quod  creati  funt  fìmul  cum  omnibus  aliis  animalibus. 
Et  primo  deftruit  unam  opinionem  fan6ti  jeronimi,  qui,  fcri- 
bens  ad  Titum,  dicit  quod  tranfierant  multa  fecula  annorum, 
quod  angeli  erant  creati,  ante  creationem  aliarum  rerum. 
Thomas  de  Aquino,  volens  defendere  hanc  queftionem  &  opi- 
oiooem  fan^i  Jeronimi,  dicit  quod  loquitur  fecundum  grecos; 
fed  iila  refponfio  non  placuit  autori,  dicens  quod  ifta  refponfio 
non  eft  fufficiens. 

Ma  quejìo  vero  è  fcritto:  &  ideo  dicit  quod  apud  facrosau- 
tores  habetur ,  quod  omnia  fìmul  creata  funt.  Et  eft  etiam 
naturalis;  quia  fi  ante  tempus  erant  creati,  &  cum  fint  reftores 
celorum,  ftabant  ergo  prius  ociofi,  quia  non  habebant  quod 
moverent,  nam  fruftra  eft  calceamentum,  cuius  non  eft  calcea- 
tio,  dicit  Ariftotiles. 

Né  ^ugneriefif  numerando,  al  venti  :  fecunda  pars,  in  qua 
defcribit  caufam  malorum  angelorum.  Et   dicit   quod,  creata 


Digitized  by  VjOOQiC 


364  PARADISO 

L* altra  rimafc,  e  cominciò  quell'arte, 
Che  tu  difcerni,  con  tanto  diletto, 
Che  mai  da  circuir  non  fi  diparte. 
55     Principio  del  cader  fìi  il  maladetto 
Superbir  di  colui,  che  tu  vedefti 
Da  tutti  i  pefi  del  mondo  coftretto. 

Quelli,  che  vedi  qui,  fiiron  modelli 
A  riconofcer  fé  della  bontate, 
60        Che  gli  avea  fatti  a  tanto  intender  prefli  ; 

Perchè  le  vifle  lor  furo  efaltate 
Con  grazia  illuminante,  e  con  lor  merto, 
Sì  eh*  hanno  piena  e  ferma  volontate. 

E  non  voglio  che  dubbi,  ma  fie  certo, 
65        Che  ricever  la  grazia  è  meritorio, 
Secondo  che  Tafifetto  gli  è  aperto. 


natura  angelica,  qaedam  pars  eorum  fuit  rebellis  Dei,  &  fuit 
deie£ta  de  celo»  &  fletit  in  celo  modicum  ideft  in  inftanti. 
Turbò  il  fuggetto:  ideft  terram.  Cominciò  queJVarte:  ideft 
ordinem  iftum  quem  vides. 

Principio  del  cader:  oftendit  caufam  depulfionis,  &  caufam 
confinnationis  honorum,  dicens  quod  illi  qui  recognoverunt 
bona  que  habebant  a  Deo,  exaitati  funt  in  celo;  &  non  poflunt 
amplius  velie  contrarium. 

E  non  voglio  che  dubbi  :  &  fubdit  notabile  (fed  videtur  di- 
cere contrarium),  fi  gratia  prevenit  meritum.  Sed  babes  noure 
quod  angeli  creati  funt  in  gratia,  &  non  meruerunt  ;  &  fic 
gratia  precedit  meritum. 


Digitized  by  VjOOQIC 


CANTO   VENTESIMONONO  365 

Ornai  dintorno  a  quefto  confiftorio 
Puoi  contemplare  affai,  fé  le  parole 
Mie  fon  ricolte,  fenz'altro  aiutorio. 
70    Ma,  perchè  in  terra  per  le  voftre  fcuole 
Si  legge  che  Fangelica  natura 
È  tal,  che  intende,  e  fi  ricorda,  e  vuole, 

Ancor  dirò,  perchè  tu  veggi  pura 
La  verità  che  laggiù  fi  confonde, 
75        Equivocando  in  fi  fatta  lettura. 

Quelle  fuftanzie,  poiché  fur  gioconde 
Della  faccia  di  Dio,  non  volfer  vifo 
Da  effa,  da  cui  nulla  fi  nafconde: 

Però  non  hanno  vedere  intercifo 
80        Da  nuovo  obbietto,  e  però  non  bifogna 
Rimemorar  per  concetto  divifo. 


Ornai  dintorno  a  quefto:  nunc  continuai  dicens  quod  fatis 
dixit  circa  iftam  materiam;  &  per  fé  poteft  habere  cognitionem. 

May  perchè  in  terra:  &  deinde  removet  opinionem  eorum 
qui  utuntur  vocabulis  improprie  in  divina  fcriptura;  quia  dant 
intelleftum  &  voluntatem  &  memoriam  in  angelis,  qui  proprie 
non  habent.  Homo  habet  intelleftum  per  difcurfum  rationis; 
fed  angelus  in  inftanti  omnia  intelligit,  quia  nihil  eft  eis  no- 
vum.  Similiter  non  habent  voluntatem,  quia  non  poflTunt  velie 
&  non  velie,  nifi  illud  quod  volunt. 

Quefle  fuftanzie  :  fimiliter  non  habent  memoriam;  quia  me- 
moria eft  preterìtorum,  &  ipfì  habent  omnia  prefentia. 


Digitized  by  VjOOQiC 


}66  PARADISO 

Si  che  laggiù  non  dormendo  fi  fogna, 
Credendo  e  non  credendo  dicer  vero; 
Ma  neiruno  è  più  colpa  e  più  vergogna. 
85     Voi  non  andate  giù  per  un  fenticro 
Filofofando;  tanto  vi  trafporta 
L'amor  deirapparenza  e  il  fuo  penfiero. 
Ed  ancor  quello  quaflù  fi  comporta 
Con  men  difdegno,  che  quando  è  pofpofla 
90        La  divina  fcrittura,  e  quando  è  torta. 
Non  vi  fì  penfa  quanto  fangue  coda 
Seminarla  nel  mondo,  e  quanto  piace 
Chi  umilmente  con  effa  f*acco(la. 
Per  apparer  ciafcun  f  ingegna,  e  face 
95         Sue  invenzioni,  e  queile  fon  trafcorfe 
Da'  predicanti,  e  il  Vangelo  fi  tace. 


Voi  non  andate  giù:  alia  pars,  in  qua  reprehendit  illos  qui 
poftponunt  divinam  Scripturam,  vcl  pcrvertunt;  &  hoc  faciunt 
propter  apparere.  Dicit:  vos  non  vaditis  per  unum  callem  philo- 
fophando;  fedminus  moleftumeft  de  fcientiisfecularìbus, quando 
podponuntvel  prevaricantur.  Sed  de  divina  Scnptura  peiuseft. 

Per  apparer.  .  .  facefue  invenzioni:  [faciunt]  aliquem  tra- 
étadellum,  ut  dicant  aliquid  fubtilitatis,  &  videantur  valentes, 
&  videantur  dicere  contrarium  omnium  valentium  qui  ante 
fuerunt;  fed  lamen  durant  ifta  fua  opufcola,  quantum  luna; 
quafi  dicat:  per  menfem.  Patet;  quia  dicit  quod  aliqui  dicunt 
quod  luna,  que  erat  in  quintadecima,  tempore  palfionis  Chrìdi 
retroceilìt  bene  per  fex  figna,  &  fecit  nobis  eclipfim.  Sed  ille 
qui  dicit  (ìc,  mentitur;  quia  talis  eclipfis  fuit  preter  &  extra 
curfum  naturalem,  fìne  oppofìtione  lune;  quod  probat ,  quia 
eclipfìs  folaris,  quando  fit,  non  tìt  ubique  ;  fed  tunc  fuit  ubique. 


Digitized  by  VjOOQiC 


j  1  jw  m.t  i»"!^^^^^ 


CANTO    ventesimonono  367 

Un  dice  che  la  luna  fi  ritorfe 
Nella  paffion  di  Crifto,  e  f*interpofc, 
Perchè  il  lume  del  fol  giù  non  fi  porfe; 
100  E  altri  che  la  luce  fi  nafcofe 

Da  fé:  però  agrifpani  ed  agl'Indi, 
Com'  a*  Giudei,  tale  ecliiB  rifpofe. 
Non  ha  Firenze  tanti  Lapi  e  Bindi, 
Quante  fi  fatte  favole  per  anno 
105       In  pergamo  fi  grìdan  quinci  e  quindi, 
Sì  che  le  pecorelle,  che  non  fanno, 
Toman  dal  pafco  pafciuto  di  vento, 
E  non  le  fcufa  non  veder  lor  danno. 
Non  difTc  Crifto  al  fuo  primo  convento  : 
no      Andate,  e  predicate  al  mondo  ciance: 
Ma  diede  lor  verace  fondamento  ; 
E  quel  tanto  fonò  nelle  fue  guance, 
Si  ch*a  pugnar,  per  accender  la  Fede, 
Dell'Evangelio  fero  feudi  e  lance. 
115  Or  fi  va  con  motti  e  con  ifcede 

A  predicare,  e  pur  che  ben  ^\  rida, 
Gonfia  il  cappuccio,  e  più  non  fi  richiede. 
Ma  tale  uccel  nel  becchetto  Rannida, 
Che  fé  il  vulgo  il  vedeffe,  vederebbe 
120      La  perdonanza  di  che  fi  confida; 


Ma  tale  uccel  nel  becchetto  /^annida  :  quaQ  dicat;  O  mifer  ! 
quando  tu  rides  fìc,  certe  diabolus  (tat  retro  in  capucio  tuo, 
&  ridet  de  te,  dicens:  iam  habeo  te,  etc. 


Digitized  by  VjOOQiC 


y 


368  PARADISO 

Per  cui  tanta  ftoltezza  in  terra  crebbe, 
Che,  fanza  pruova  d'alcun  teftimonio, 
Ad  ogni  promiffion  fi  converrebbe. 

Di  quefto  ingraffa  il  porco  sant'Antonio, 
125      Ed  altri  affai,  che  fon  peggio  che  porci, 
Pagando  di  moneta  fenza  conio. 

Ma  perchè  fem  digredì  affai,  ritorci 
Gli  occhi  oramai  verfo  la  dritta  flrada. 
Sì  che  la  via  col  tempo  fi  raccorci. 
130  Quella  natura  fi  oltre  f  ingrada 

In  numero,  che  mai  non  fii  loquela, 
Né  concetto  mortai,  che  tanto  vada. 

E  fé  tu  guardi  quel  che  fi  rivela 
Per  Daniel,  vedrai  che  in  fue  migliaia 
135       Detcrminato  numero  fi  cela. 

La  prima  luce,  che  tutta  la  raia,  • 
Per  tanti  modi  in  effa  fi  ricepe. 
Quanti  fon  gli  fplendori  a  che  f'appaia. 


Ma  perchè  fem  digrejji:  ultima  pars,  in  qua  tramai  adhuc 
de  materia  angelica,  dicens  quod  angeli  funi  innumerabiles, 
non  quod  non  habeant  numerum  certum,  fed  quia  non  pofl'unt 
adnumerari. 


E  fé  tu  guardi:  &  poteris  bene  videre  quod  numerus  an- 
gelorum  eli  determinatus  per  Danielem  o£tavo  capitulo,  in  fua 
vifìone:  mille  milia  minijlrabant  «1,  &  decies  centena  milia 
ajffiftebant  ei,  fcilicet  Deo.  Nunc  defcribit  celum  empiream. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   VENTESIMONONO  369 

Onde,  perocché  all'atto  che  conccpe 
140      Segue  l'affetto,  d'amor  la  dolcezza 
Diverfamente  in  effa  ferve  e  tepe. 
Vedi  Feccelfo  ornai,  e  la  larghezza 
Dell'eterno  valor,  pofcia  che  tanti 
Speculi  fatti  fha,  in  che  fi  fpezza, 
145  Uno  manendo  in  fé,  come  davanti. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMO 


?orfe  femila  miglia  di  lontano 
Ci  ferve  Torà  fefia,  e  quello  mondo 
China  già  Tombra,  quafi  al  letto  piano, 


Forft  femila  miglia  di  lontano:  fupra  determinavit  naturam 
angelicam;  nunc  defcribit  celum  empireum,  quod  eft  para- 
difas.  Et  quatuor  facit.  Primo,  defcribit  ultimam  excelientìam 
pulchritudinis  Beatricis.  Secundo,  defcribit  celum  empireum 
fub  figura.  Tertio,  in  propria  forma.  Quarto,  particulariter 
defcribit  unam  fedem  vacuam,  in  qua  fperabatur  anima  unius 
principis  moderna  Ad  primum  continuando  dieit  quod  fupra 
defcrìpfit  naturam  angelicam;  nunc  defcribit  difTeparationem 
angelorum  per  comparatìonem  nobilillimam.  Dicit  ergo  quod 
vifum  eft  ei  videro  in  celo  illam  difpoiìtionem  que  videtur  in 
terra,  in  mane  in  ortu  foUs,  quando  ftelle  incipiunt  difparere 
paulatim  ;  ita  quod  non  remanet  nifì  una,  fcilicet  fol.  Ita  de 
angelis  ;  quia  omnes  difparuerunt ,  preter  unum  fol ,  fcilicet 
eternum,  qui  omnia  illuminabat.  Et  notandum  quod  terra 
continet  circum  viginti  quatuor  milia  milium,  feu  miliarium; 
&  fol  facit  in  una  die  totum  iftud  iter,  ita  quod  facit  mille 
milia  in  bora.  Modo  fi  dicatur  hora  fexta,  ideft   merìdiea,  eft 


Digitized  by  VjOOQiC 


37»  PARADISO 

Quando  il  mezzo  del  cielo,  a  noi  profondo, 
5  Comincia  a  farfi  tal,  che  alcuna  ilella 

Perde  il  parere  infino  a  queflo  fondo; 
E  come  vien  la  chiariffima  ancella 
Del  fol  più  oltre,  cofì  il  ciel  fi  chiude 
Di  vifta  in  villa  infino  alla  più  bella  ; 
IO    Non  altrimenti  il  trionfo,  che  lude 

Sempre  dintorno  al  punto  che  mi  vinfe» 
Parendo  inchiufo  da  quel  ch*egr  inchiude, 
A  poco  a  poco  al  mio  veder  fi  (linfe  ; 
Perchè  tornar  con  gli  occhi  a  Beatrice 
15        Nulla  vedere  ed  amor  mi  coftrinfe. 


remota  fex  milia  miliaria,  ed  dicere  quod  erat   prima   bora 
diei,  idelt  ortus  folis.  Et  intellige  quod  dies  eflet  xii  horanim. 

Quando  il  mezzo  del  cielo:  quando  meridianum  celi,  ideft 
noftrum  hemifperìum,  a  noi  profondo^  profundum,  ideft  altum 
nobis,  incipit  fieri  talis  quod  omnis  della  incipit  difparere 
(fcilìcet  oculis  noftrìs,  fed  non  in  celo)  propter  maius  lumen. 

E  come  vien  la  chiarijjima  ancella  folis,  idelt  aurora.  Di 
vifta  in  vifta  :  de  ftella  in  ftellam ,  ufque  ad  folem ,  qui  e(t 
pulchrior. 

Non  altrimenti  il  trionfo:  ideft  turba  angelorum,  che  lude, 
facit  feftum  intorno  al  punto,  ideft  Deum,  che  mi  vinfe:  quia 
infpiciendo  eum  amifit  vifum,  ut  di^um  eft.  Parendo  inchiufo: 
quia  videtur  inclufus  intra  angelos,  quos  continet  in  fé. 

A  poco  a  poco  al  mio  veder  fi  ftin/e  :  ide^  difparuit.  Et  ideo 
volvit  fé  ad  Beatricem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    TRENTESIMO  ^3 

Se  quanto  infino  a  qui  di  lei  ù  dice 
Foffe  conchiufo  tutto  in  una  loda, 
Poco  farebbe  a  fornir  quella  vice. 
La  bellezza  eh*  io  vidi  fi  trafmoda 
20        Non  pur  di  là  da  noi,  ma  certo  io  credo 
Che  folo  il  fuo  fattor  tutta  la  goda. 
Da  quello  paflb  vinto  mi  concedo, 

Più  che  giammai  da  punto  di  fuo  tema 
Soprato  folle  comico  o  tragedo» 
35     Che,  come  fole  il  vifo  che  più  trema, 
Cofì  lo  rimembrar  del  dolce  rifo 
La  mente  mia  da  fé  medefma  fcema. 


Se  quanto  in/ino  a  qui:  nunc  defcrìbit  pulchritudinem  ul- 
timam  Beatricis,  dicens  quod  fi  omnes  laudes,  quas  fecit  in 
ìfto  libro,  effent  omnes  redu6te  in  unum,  non  effent  fufficientes 
ad  laudandum  nunc  pulcritudinem  eius.  Et  facit  pulcrìorem 
defcrìptionem,  quam  fi  feciflet  de  ipfa  multa  capitula,  quafi 
diceret:  nunquam  defcripfi  eam  ita  alte,  quando  pofTem  magis 
alte  deferì  bere. 

La  bellezza  ch'io  vidi:  fed  nunc  perventum  eil  ad  extremam 
pulcrìtudinem;  ideo  credo  quod  folus  Deus  eft  qui  intelligit 
ipfam  pulcrìtudinem  &  cognitionem,  qui  dedit  ipfam  homi- 
nibus.  lero,  rex  Sicilie,  petivit  Simonidem,  poetam  &  philo- 
fophum,  quid  eflet  Deus.  Refpondit:  domine,  oportet  habere 
terminum.  Bene,  quantum  vis^  Dixit:  unum  diem.  Secundo, 
fecunda  vice  petivit  duos  dies;  ideil  tertio,  fex,  &  fic  ultra 
femper  duplicando  fpacium;  &  ita  duxit  per  multos  dies.  Et 
cum  eflet  lero  indignatus,  dixit;  quid  diabole  dicis  tu^  credo 
quod  trufaris  de  me.  Refpondit  ifte:  domine,  non  mireris,  quia 
quanto  plus  confiderò,  tanto  minus  fcio  quid  fit  Deus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Vf^  PARADISO 

Dal  primo  giorno  ch*io  vidi  il  fuo  vifo 
In  quefta  vita,  infino  a  quefta  vìfta« 
30        Non  è  il  feguire  al  mio  cantar  precifo  ; 

Ma  or  convtdn  che  il  mio  feguir  defida 
Più  dietro  a  fiia  belleexa^  poetando, 
Come  allultimo  fuo  ciafcuno  artifta. 

Cotal,  qual  io  la  lafcio  a  oiaggior  bando, 
35        Che  quel  della  mia  tuba,  che  deduce 
L* ardua  fua  materia  terminando, 

Con  atto  e  voce  di  fpedito  duce 
Ricominciò:  Noi  femo  ufaitt  fuore 
Del  maggior  corpo  al  ciel,  eh'  è  pura  luce, 
40    Luce  intellettual  piena  d* amore, 

Amor  di  vero  ben  pien  di  letizia, 
Letizia  che  trafcende  ogni  dolzore. 


Chèy  come  fole  il  vi/o  che  più  trema  :  dicit  quod  mens  fua 
erat  debilis  verfus  leticiam  &  pulcrìtudinem  BeatricU,  ficut 
oculus  no6tue  verfus  lucem;  &  hoc  eft  quod  ftatim  didum 
eft,  quia  pervenit  ad  eztremam  pulcritudinem  ;  ideo  non  pò- 
teft  defcrìbere  ipfam  altius,  fìcut  pi6tor  qui  confumpfit  omnes 
vires  fue  artis  in  una  imagine,  etc. 

Coiai,  qual  io  la  lafcio  :  fecunda  pare,  in  qua  defcribit  ce- 
lum  empireuBi,  &  dicit:  ergo  ita  pulcra  (ìcut  eli,  ego  relinquo 
meliori  poete  quam  ego  firn;  quia  ultra  vires  ingenii  mei  eft 
palerà. 

Con  aito  e  voce  :  &  dicit  quod  venerunt  ad  celum  empireum 
ad  paradifum.  Quod  non  eft  factum  ex  materiali  corpore,  ficut 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TRENTESIMO  175 

Qui  vederai  l'una  e  Taltra  milizia 
Di  para4ifo,  e  Tuna  in  quagli  afpotti 
45        Che  tu  vedrai  all'ultima  giuftizi^* 

Come  fubito  lampo  che  difcetti 
Gli  fpiriti  vifivi,  fi  che  privn 
Dciratto  l'occhio  di  più  forti  obbietti  ; 

Cofi  mi  circoofiilfe  luce  viva, 
50       E  lafctomjni  fafciato  di  tal  velo 

Del  fuo  folgor,  che  miUa  m'appariva. 

Sempre  l'amor,  che  queta  quello  cielo, 
Accoglie  in  Ce  cofì  fatta  Calute, 
Per  far  difpofto  a  fua  fiamma  il  candelo. 


celeri  celi,  fed  eft  intelledualis,  fcìlicet  lux  &  amor,  que  prò- 
cedit  a  vifione  divina. 


Qui  vederai:   nunc  dicit  quod  ibi  videbit  curiam  celeajpm 
in  4uas  acies ,  in   angelicam  &  humanam.  Vuna:  ideft  hu- 


Come  fubito  lampo:  oftendit  qualiter  fuit  difpofitus  ad  vi- 
dendttm  tftam  curiam.  Et  quia  non  erat  potens  videre  ex  fe, 
fingk  quod  Tcnit  fubitus  fplendor,  qui  occupavit  ipfim,  éc 
fuperavit  vifum  eius. 


Sempre  Vamor,  che  q%eta:  nunc,  ut  laciat  ipfum  attentuin, 
dicit:  oportebat  te  fieri  alterum  hominem,  &  exife  extxa  car^- 
nem,  fi  volebas  videre  hanc  curiam.  Ita  facit  Deus,  volens 
4irp««ece  hominem  ad  fé;  abftrahit  ipfum  a  terrenis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


376  PARADISO 

55  Non  fur  più  toflo  dentro  a  me  venute 
Quefte  parole  brievi,  ch'io  comprefi 
Me  formontar  di  fopra  a  mia  virtute; 

E  di  novella  villa  mi  raccefi 
Tale,  che  nulla  luce  è  tanto  mera, 
60        Che  gli  occhi  miei  non  fi  foffer  difefi. 

E  vidi  lume  in  forma  di  riviera 
Fulvido  di  fulgori,  intra  duo  rive 
Dipinte  di  mirabil  primavera. 

Di  tal  fiumana  ufcian  faville  vive, 
65        E  d*ogni  parte  fi  mettean  ne*  fiori 
Quafi  rubin  che  oro  circonfcrive. 

Poi,  come  inebbriate  dagli  odori, 
Riprofondavan  fé  nel  miro  gurge, 
E,  funa  entrava,  un'altra  n'ufcia  fuori. 


Non  fur  più  tofto  :  &  fubdit  quod  fenfit  virtutem  fuam  au- 
gumentatam,  ita  quod  effe^us  eft  de  homine  divinus;  ita  quod 
oculi  fui  erant  potentes  ad  fuftinendum  omnem  lucem. 

E  vidi  lume  in  forma  di  riviera:  nunc  defcribit  iftam  cu- 
riam,  dicens  quod  vidit  unum  lumen  difcurrens  ad  modum 
fluminis,  quod  difcurrat  inter  duas  ripas  omatas  &  veilitas 
dìverfis  fioribus  odoriferis. 

Di  tal  fiumana  ufcian:  &.  de  fluvio  videbantur  exire  faville, 
que  proiiciebant  fé  fupra  flores,  &  videbantur  adminiftrare 
vigorem  florìbus. 

Poif  come  inebbriate:  deinde  revertebantur  ad  fluvium,  & 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TRENTESIMO  377 

70    L*alto  difio  che  mo  t*  infiamma  ed  urge 
D'aver  notizia  di  ciò  che  tu  vei, 
Tanto  mi  piace  più  quanto  più  turge. 
Ma  di  quell'acqua  convien  che  tu  bei, 
Prima  che  tanta  fete  in  te  fi  fazii. 
75        Cofi  mi  dille  il  fol  degli  occhi  miei. 
Anche  foggiunfe:  Il  fiume,  e  li  topazii 
Ch'entrano  ed  efcono,  e  il  rider  dell'erbe 
Son  di  lor  vero  ombriferi  prefazii; 


fic  erant  in  ifto  continuo  officio.  Volunt  aliqui  dicere  quod 
hic  autor  defcribit  celum  criftallinuro,  quod  eft  fa6tum  ex  aqua, 
&  ailegant  diótum  prophete  dicentis;  benedicite  domino  aque, 
que  etc.  Sed  falfum  efl.  Dicas  ergo  quod  ilta  aqua  fignificat 
gratiam  Dei,  que  fluit  ab  eo,  (ìcut  aqua  veniens  ex  alto.  Ripe 
fignificant  duas  acies  animarum  celeftium;  flores  funt  beate 
anime.  Optime  figurantur  pe'r  flores,  quia  in  mundo  florue- 
runt.  Fiamme  fignificant  angelos,  qui  miniftrant  gratiam  Dei, 
ficut  officiales.  Et  dicit  quod  talis  erat  fiamma  polita  fupra 
florem,  qualis  eft  rubinus  in  annulo. 

L'alto  difio  che  mo  t'infiamma  :  ideft,  video  defiderium  tuum 
fciendi  &  cognofcendi  omnia  ifta  que  videa  ;  ideo  placet  mihi 
quod  fis  ita  difpofitus. 

Ma  di  quejì'acqua:  convenit  te  bibere,  ideft  oportet  te  ha- 
bere  gratiam  Dei,  fi  vis  cog^ofcere  ifta. 

Anche  foggiunfe  :  &.  addit  :  hoc  quod  tu  vidifti  eft  folum 
una  &  idea  &  figura  illius  quod  tu  debes  videre;  quia  non 
eft  ita  ficut  vidifti,  quia  ibi  non  eft  aqua  ncque  flores;  ideo 
videa  fub  alia  figura.  Sed  diceret  Dantes  :  &  qur  eft  caufa 
quod  non  video  realiter,  poftquam  fum  in  celo  perfedifliìmo? 


Digitized  by  VjOOQiC 


^  PARADISO 

Non  che  da  fé  fien  quelle  cofe  acerbe: 
80        Ma  è  difetto  dalla  parte  tua. 

Che  non  hai  vifte  ancor  tanto  fuperbe. 

Non  è  fantin  che  fì  fubito  ma 
Col  volto  verfo  il  latte,  fé  fi  fvegU 
Molto  tardato  dall'ufanza  fua, 
85     Come  fec*io,  per  £ar  migliori  fpegli 

Ancor  degli  occhi,  chinandomi  alFonda 
Che  fi  deriva,  perchè  vi  rimmegli. 

E  fi  come  di  lei  bevve  la  gronda 
Delle  palpebre  mie,  cofì  mi  parve 
90        Di  fua  lunghezza  divenuta  tonda. 

Poi  come  gente  fiata  fotto  larve, 
Che  pare  altro  che  prima,  fé  fi  fvefie 
La  fembianza  non  iua  in  che  difparve; 


Non  che  da  fé  fien  quefte  cofe:  refpondet  qaod  non  eft,  nifi 
ex  defeftu  Tue  vifionis  ;  &  hoc  eft  :  Non  che^  etc. 

Non  i  fantin:  tertia  pars,  in  qua  defcrìbit  edam  illad  in 
propria  forma.  Et  dicit  quod  effe£tu8  [eft]  ita  aTÌdus,  ficaH 
puer  famens  currit  ad  matrem  ad  laftandum. 

E  fi  come  di  lei  bevve:  dicit  qnod  nnnc  yidet  iftam  aqitam 
in  forma  fperìca,  quam  cito  guftavit  de  ifta  aqua.  Et  accidit 
ei  fìcut  illis  qui  portant  larva»,  qui  videntur  alii  quam  iùit. 
Ita  vifum  fuit  ei  qnod  auferretur  de  vifu  fuo  una  larva;  &  ita 
dicit  quod  prius  videbat  in  modum  fluminis,  nunc  videt  in 
forma  fperica  ;  &  Qamme  vife  funt  libi  angeli,  &  flores  anime 
beate. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    TRENTESIMO  ^79 

Cofì  mi  fi  cambiaro  ia  maggior  feile 
95        Li  fiori  e  le  faville,  fi  eh*  io  vidi 
Ambo  le  córti  del  ciel  manifefte. 

O  ifplendor  di  Dio,  per  cu'  io  vidi 
L*alto  trionfo  del  regno  verace, 
Dammi  virtù  a  dir  compio  lo  vidi. 
100  Lume  è  laffù,  che  vifibile  face 
Lo  Creatore  a  quella  creatura, 
Che  folo  in  lui  vedere  ha  la  fua  pace; 

E  fi  diftende  in  circular  figura 
In  tanto t  che  la  fua  circonferenza 
105       Sarebbe  al  fol  troppo  larga  cintura, 

Faffi  di  raggio  tutta  fua  parvenza 
Refleflo  al  fommo  del  mobile  primo, 
Che  prende  quindi  vivere  e  potenza. 


O  ifplendor  di  Dio:  nunc  ìnvocat  Deum  ut  det  fibi  gratiam, 
qua  poffit  narrare  hoc  quod  vidit. 

Lume  è  laffii:  deinde  dicit,  quia  [aliquis]  poffet  dicere:  qua* 
Ittef  potuiflet  videre  Deum ,  &  alias  fubftantiaa  &  animas , 
quìa,  font  omnes  invifibites?  Refpondet  quod  vidit  eo  modo 
quo  illilminatur  mundus  per  refra^os  radiorum  ;  ut  il  terra 
oflet  rara,  ita  quod  radii  peaetrarent  ultra,  parum  illumida- 
retar  terra.  Ita  eft  de  ifto  celo;  quia  radi!  divine  gratie  ve- 
niunt  ad  fperam  nonara;  &  ibi  refrangutitur,  &  feciunt  tunc 
celum  empireum,  quod  multum  extenditur,  &  in  tantum  quod 
fol  non  eflet  fuffìciens  centrum  eius;  quafì  dicat:  nihil  effet 
reCpedu  celi  empirei,  licet  fol  fìt  clxx  vicibus  &  ultra  maior 
quam  ifta  terra. 


Digitized  by  VjOOQiC 


380  PARADISO 

E  come  clivo  in  acqua  di  fuo  imo, 
no      Si  fpecchia  quafi  per  vcderfi  adorno, 

Quando  è  nel  verde  e  ne'  fioretti  opimo, 
Sì  fopraftando  al  lume  intorno  intorno 
Vidi  fpecchiarfi  in  più  di  mille  foglie, 
Quanto  di  noi  laffù  fatto  ha  ritorno. 
115  E  fé  r  infimo  grado  in  fé  raccoglie 

Si  grande  lume,  quant*è  la  larghezza 
Di  quefta  rofa  nell'eflreme  foglie? 
La  vifla  mia  nell'ampio  e  nell'altezza 
Non  fi  fmarriva,  ma  tutto  prendeva 
120      II  quanto  e  il  quale  di  quella  allegrezza. 
Preffo  e  lontano  lì,  né  pon  né  leva, 
Che  dove  Dio  fenza  mezzo  governa, 
La  legge  naturai  nulla  rilieva. 
Nel  giallo  della  rofa  fempitema, 
125      Che  fi  dilata,  rigrada  e  redole 

Odor  di  lode  al  fol  che  fempre  verna, 


•  E  come  clivo  in  acqua:  oftendit  qualiter  vidit  totam  iftam 
curiam,  per  fìmilitudinem  fluminis  clari,  ficut  eft  Ticinus;  & 
iuzta  iftum  fluvium  fit  unus  monticulus  amenus  &  florìdus, 
qui  reprefentetur  in  aqua.  Tales  ergo  vidit  omnes  animas 
beatas,  que  reprefentabantur  in  gratia  divina;  &  fic  uldmus 
gradus  iftius  rofe  (quia  celum  empireum  defcribit  in  figura 
rofc). 

La  vijìa  mia  neWampio:  fed  diceret  aliquis:  &quomodoefl 
poflibile  quod  videret  amplitudinem  &  longitudinem  ipfius  celi 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    TRENTESIMO  381 

Qual  è  colui  che  tace  e  dicer  vuole, 
Mi  traffe  Beatrice,  e  dille  :  Mira 
Quanto  è  il  convento  delle  bianche  ftole! 
130  Vedi  noftra  città  quanto  ella  gira! 
Vedi  li  noftri  fcanni  fi  ripieni, 
Che  poca  gente  ornai  ci  fi  difìra. 

In  quel  gran  feggìo,  a  che  tu  gli  occhi  tieni, 
Per  la  corona  che  già  v'è  fu  pofta, 
135      Primachè  tu  a  quefte  nozze  ceni, 

Sederà  Talma,  che  fia  giù  augofla, 
Dell'Alto  Arrigo,  ch'a  drizzare  Italia 
Verrà  in  prima,  che  ella  fia  difpofta. 


ampliiììmi?  Refpondet  quod  in  rebus  divinis  non  habent  lo- 
cum  leges  nature;  &  hoc  q^  Preffo  e  lontano, 

Qual  è  colui  che  tace:  volebat  petere,  fedBeatrix  iprum  pre- 
venit,  dicens:  vide  quanta  ed  curia  celeltis. 

In  quel  gran  feggio  :  ultima  pars,  in  qua  oftendit  unam  fé- 
dem  vacuam,  in  qua  erat  una  corona,  &  occupanda  ab  anima 
Henrici  de  Lucemburgo,  qui  fuit  avus  huius  imperatoris.  Et 
fuit  notabilis  homo;  &  fuit  parvus  Comes,  fed  magne  virtutis. 
Et  eleétus  Imperator  a  Papa  Clemente  de  Bordella,  volens 
ifte  venire  in  Italìam  ut  eam  liberaret,  multum  habuit  fortu- 
nam  adverfam;  fed  ideo  non  meretur  minus  fame  apud  mun- 
dum.  Unde  etiam  Fiorentini,  qui  fuerunt  maiores  hoftes  quos 
haberet  Italia,  laudabant  ipfum.  Secunda  ratio  [eft],  quia 
Dantes  fperabat  per  ipfum  venire  in  domum  ;  &  pluries  fcri- 
pfìt  ei  ut  non  moraretur  in  Longobardia,  fed  veniret  Floren- 
tiam,  quam  poitet  facillime  occupare.  Et  vere  ita  feciflet,  fi 
receffiffet  Brixia,  ubi  recepit  maxima  damna  &  incommoda. 


Digitized  by  VjOOQiC 


383  PARADISO 

La  cieca  cupidigia,  che  v^ammalia, 
140      Simili  fatti  v*ha  al  fantolino, 

Che  muor  di  fame  e  caccia  via  la  balia; 
E  fia  Prefetto  nel  foro  divino 
Allora  tal,  che  palefe  e  coverto 
Non  anderà  con  lui  per  un  cammino. 
145  Ma  poco  poi  farà  da  Dio  fofferto 

Nel  fanto  uficio;  ch'el  farà  detrufo 
Là  dove  Simon  mago  è  per  fuo  merto, 
E  farà  quel  d* Alagna  eiler  più  giufo. 


E  fia  Prefetto  nel  foro  divino  :  òl  caufa  quare  ifte  Imperator 
non  poterit  habere  obtentum,  erit  proditio  Pape.  Licet  ipfain 
feciflet  Imperatorem,  tamen  fuit  eius  contrarius;  &  r«x  Ro- 
bertus  contra  ipfum  preliatus  eft  in  Roma,  &  fic  divifa  eft 
in  duas  partes;  &  preliatum  eft  acriter. 

Ma  poco  poi  farà:  fed  parum  vixit  Clemens  poft  Heoricum; 
quia  fez  menfibus  fupravixìt. 

E  farà  quel  d'Alagnat  &  faciet  cadere  Boaifacium,  qui  «rat 
piantstus  cum  capite  inferius.  Vide  ubi  dicit  :  Forte  fpingava 
con  ambo  le  piote.  De  forma  celi  empirei. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMOPRIMO 


I 


n  forma  dunque  di  candida  rofa 
Mi  fi  moftrava  la  milizia  fanta, 
Che  nel  fuo  fanguc  Grillo  fece  fpofa; 


In  forma  dunque  di  candida  rofa:  fupra  defcripfìt  formam 
celi  empirei  in  generali,  quod  eft  fedes  animarum  beatarum  ; 
nunc  defcribit  prediétara  formam.  Et  quatuor  facit.  Primo, 
defcrìbit  a^um  &  habitum  angelorum,  qui  funi  curiales  in 
hac  celeili  curia.  Secundo,  defcribit  fuam  orationem,  &  con- 
templationem  fuam  in  hoc  loco.  In  tertia  [parte]  defcrìbit  ap- 
paritionem  unius  contemplativi,  &afcenfum  Beatricis.  In  quarta 
determinat  qualiter,  per  indicationem  iftius  fanéti  contempla- 
tivi, veniret  ad  cognitionem  totius  iftius  curie.  Ad  primum 
facit  quod  di6tum  eft  ;  &  continuando  dicit.  Quia  fupra  defcripOt 
duas  turbas,  unam  angelicarum  fubflantiarum,  alteram  bea- 
tarum animarum,  modo  dicit:  la  milizia  f anta ^  iltarum  ani- 
marum beatiffimarum,  que  militaverunt  in  ilio  mundo.  Che  nel 
fuo  f angue  :  quam  Chriftus  defponfavit  in  palfione  fua.  In 
forma  di  candida  rofa  :  notandum  quod  ifta  turba  reprefenta- 
retur  in  forma  rofe,  ut  fupra  didum  eft.  Et  notandum  quod 
lux,  que   procedit  a  Deo,  facit  iftod  celum.  Rofa   tria  habet 


Digitized  by  VjOOQiC 


384  PARADISO 

Ma  Taltra,  che  volando  vede  e  canta 
5  La  gloria  di  colui  che  la  innamora, 

E  la  bontà  che  la  fece  cotanta, 
Sì  come  fchiera  d'api,  che  rinfiora 
Una  fiata,  ed  una  fi  ritorna 
Là  dove  fuo  lavoro  f  infapora, 
IO    Nel  gran  fior  difcendeva,  che  Tadorna 
Di  tante  foglie,  e  quindi  rifaliva 
Là  dove  il  fuo  amor  fempre  foggiorna. 
Le  facce  tutte  avean  di  fiamma  viva, 
E  Tale  d'oro,  e  l'altro  tanto  bianco, 
15         Che  nulla  neve  a  quel  termine  arriva. 


in  fé  :  colorem,  fubftantiam  &.  odorem;  &  tamen  eft  una  rofa, 
&  non  plures;  ita  Deus  eli  trinus  &  unus. 

Ma  Valtray  che  volando  vede  e  canta:  nunc  defcribit  adum 
&  officiuRi  iftorum  angelorum  per  unam  comparationem,  di- 
cens  quod  idi  angeli  erant  fìmiles  apibus,  que  prompte  funt, 
&  CURI  magna  arte  faciunt  favos  fuos.  Similiter  hi  angeli, 
adminiflrantes  ibi,  erant  in  continuo  exercitio;  &  fìcut  apes 
recedunt  ab  alveo,  &  vadunt  ad  flores,  ita  angeli  recedebant 
a  pun6to  divinilatis,  fcilicet  a  Deo,  &  ibant  miniilrando  gra- 
tiam  Dei  floribus  animarum  beatarum.  L'altra^  fcilicet  turba 
angelica,  defcendebat  in  magnum  florem,  fcilicet  rofam,  que 
habet  multa  folia,  ideft  gradus. 

Le /acce  tutte  avevan  di  fiamma  viva:  nunc  defcribit  habi- 
tum,  dicens,  quod  habebant  faciem  igneam,  ad  notandum  im- 
menfam   caritatem,  &   alas   aureas,    quod   fignificat   eternam 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    TRENTESIMOPRIMO  385 

Quando  fcendean  nel  fior,  di  banco  in  banco 
Porgevan  della  pace  e  deirardore, 
Ch'egli  acquiftavan  ventilando  il  fianco. 
Né  lo  interporfi  tra  il  difopra  e  il  fiore 
30        Di  tanta  plenitudine  volante 

Impediva  la  vifta  e  lo  fplendore; 
Che  la  luce  divina  è  penetrante 
Per  Tuniverfo,  fecondo  eh' è  degno, 
Sì,  che  nulla  le  puote  eflere  oilante. 
35     Quello  ficuro  e  gaudiofo  regno, 

Frequente  in  gente  antica  ed  in  novella, 
Vifo  ed  amore  avea  tutto  ad  un  fegno. 
O  trina  luce,  che  in  unica  flella 
Scintillando  a  lor  vifta  fi  gli  appaga, 
30        Guarda  quaggiufo  alla  noftra  procella. 


incorruptionem.  Et  alie  partes  erant  candidiffime  ;  quodfigni- 
fìcat  purìtatem  iramenfam  eoi^um.  Et  dicit  quod  erant  albiores 
nive  ;  quod  fignificat  quod  nulla  unquam  fuit  puritas  humana, 
que  attingerei  angelicam. 

Né  lo  interporfi  :  refolvit  dubium,  quafi  dicat  :  quare  potuifti 
videre  omnem  iitam  multitudinem,  quia  angeli  volantes  fé  in- 
terponebant  inter  rofam  &  Deum^  Refpondet,  quod  talis  in^ 
terpofitio  non  impediebat  ipfum  quin  bene  videret.  Secondo 
chi'è  degno:  ideft  qualitas  recipjentis. 

Quefto  ficuro  e  gaudio/o  regno:  continuat.  SicurOf  refpeftu 
mundi  ;  &  fimiliter  gaudiofus ,  ubi  nofter  mundus  eft  turba- 
tiffimus. 

35 


Digitized  by  VjOOQiC 


^  PARADISO 

Se  i  Barbari,  venendo  da  tal  plaga, 
Che  ciafcain  gìoriio  d*EUpe  fi  ^uopra, 
Rotante  col  fiio  figHo  Qoà'HVè  iraga, 

Veggendo  Roma  e  Tardua  ib^ppra 
35        Stupefacenfii,  quando  Lateraj^ 
Alle  cofe  mortali  andò  dì  Copra; 

Io,  che  al  dnrtno  dairutomo, 
All'eterno  dal  tempo  era  yjQOttto, 
E  di  Fiorenza  m  popol  giudo  le  fano, 


O  trina  luce:  (eciiQ^a  pars,  in  qua  facit  deprecationem 
fuam.  Autor  nofter  afcenderat  celum,  ubi  eft  omnis  deleftatio; 
&  recordabatur  quod  dìiniferat  mundum,  ubi  erat  difcordia, 
guerra,  thbuXatio,  tenpeftas,  odium  &  malivoleoùa.  Et  ideo 
facit  hanc  oralionem.  Si  gli  appaga:  ideft  contentat.  In  unica 
ftella  :  ideft  in  pun^o  divinitatis.  Guarda  quaggiufo  :  quafì 
dicat:  dignetur  Deus  refpicere  tempeftatem  terrenorum. 

Se  i  Barbari,  venendo:  &  oftendit  qualiter  fadus  eft  totvs 
abftraftus  per  fumraam  admirationem.  Et  oftendlt  per  coiipa- 
rationem,  dicens  quod  quando  vidit  fé  in  tantis  deliciis,  faókus 
eft  totus  ftupidus  ;  fìcut  fi  barbari  de  Noverchia,  qui  funt  fab 
polo,  qui  habent  domos  fuas  parvas,  vel  fi  Tartari  qui  habent 
^mos  errantes,  veniflent  Ronam  quando  erat  in  flore,  &  vi- 
derent  ilia  aHillioia  &  pulcherrima  palacia  aurata  &  foalpta, 
fi  erant  ftupidi  in  refpiciendo,  non  mireris.  D'Elice:  ideft  Ca- 
liftenis,  ideft  Urfe,  ideft:  fi  ilH  qui  fum  fub  polo  artico  etc. 
Col  fuo  figlio:  fcilicet  Arturo^  ideft  cuoi  Urfa  minore.  Onde, 
ideft,  ex  quo  eft  vaga,  quia  illa  magna  conftellatio  femper 
refpiclit  mtnorem.  Quando  Laterano:  ideft,  quando  edUficia 
romana  exeeflerunt  omnia  alia  edificia  mundi.  Sandus  lohan- 
nes  Lateranus  fuit  palacium  Neronis ,  fadum  cum  incredìbili 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTeSlMOPRIMO 

40    Di  che  ilupor  dov^via  effer  .compiuto  I 
Certo  tra  eQ<>  e  il  gaudio  mi  fecea 
Libito  non  udire,  e  flarmi  muto. 
E  quafi  peregrio,  chfi  fi  ricrea 
Nel  tempio,  del  fuo  voto  riguardando, 
45        E  fpera  già  ridir  com'eUo  ftea, 
Si  per  la  vìva  luce  pafleggiaftdiO, 
Menava  io  gU  occiii  per  li  gradi, 
Mo  fu,  mo  «riù»  e  mo  ricirculando. 
Vedeva  vifì  a  carità  fuadi» 
50        D'altrui  lume  fregiati  e  del  {ìio  rifo, 
Ed  atti  ornati  di  tutte  oaeftadi. 


artificio  &  impenfa.  Di  Fiorenza  :  ideft  veneram  de  Flo- 
rentia.  Giufto  e/ano:  ironice,  quafì  dicat  :  iniquo  &  imufto, 
ficut  eft. 

Di  che  Jlupor  :  &  fubdit  quod  tanta  erat  admiratio  &  gau- 
dium,  quod  non  libebat  loqui. 

E  quafi  peregrini  &  adhuc  hoc  exprimit  per  comparatio> 
nem,  dicens  quod  fìcut  peregrinus  qui  per  longum  iter  venit 
ad  locum  cui  fecerat  votum,  &  quando  eft  in  loco  ilio,  im- 
pletur  magna  devotione,  &  iam  imaginatur  qualiter  referre 
debet  ea  qae  vidit  quando  venerit  domum;  ita  fadebat  faic 
Dantes. 

Vedeva  vifi  :  &  defcribit  que  videbat,  dicens  quod  omnes 
refpiciebant  divinam  caritatem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


388  PARADISO 

La  forma  general  di  paradifo 

Già  tutta  il  mio  fguardo  avea  comprefa. 
In  nulla  parte  ancor  fermato  fifo; 
55     E  volgeami  con  voglia  riaccefa 

Per  dimandar  la  mia  Donna  di  cofe, 
Di  che  la  mente  mia  era  fofpefa. 

Uno  intendeva,  ed  altro  mi  rifpofe; 
Credea  veder  Beatrice,  e  vidi  un  fene 
60        Veflito  con  le  genti  gloriofe. 

Difliifo  era  per  gli  occhi  e  per  le  gene 
Di  benigna  letizia,  in  atto  pio 
Quale  a  tenero  padre  fi  conviene. 


La  forma  general  di  paradifo  :  tertia  pars,  in  qua  introducit 
unum  rpiritum  contemplativum,  &  afcenfum  Beatrìcis.  Et  dicit 
quod  iam  viderat  per  totum  illum  locum,  fed  non  tamen  ali- 
quid  in  fpeciali.  Et  hoc  volebat  petere  Beatricem;  fed  refpexit, 
&  eam  non  vidit,  quia  afcenderat  ad  fuum  locum  altiorem; 
fed  vidit  unum  fpiritum,  fcilicet  fanÓti  Bernardi.  Autor  huc- 
ufque  omnia  viderat  preter  Deum  ;  &  non  poterat  ipfum  vi- 
dere,  nifi  cum  licentia  Regine  celi,  fcilicet  Marie.  Nec  poterat 
impetrare  lìcentiam  ab  ea,  nifi  per  unum  fuum  familiarem, 
fcilicet  Bernardum.  Qui  fuit  de  Burgundia,  nobilis  &  pulcher 
corpore,  &  ditifiimus;  &  tamen  omnia  dimifit,  &  reduxit  fé 
ad  locum  foliiudinis.  Et  fecum  traxit  quinque  fuos  fratres  ; 
deinde  patrem  &  fororem.  Primo,  quando  ivit  ad  contempia- 
tionem,  nefciebat  litteras;  nec  habuit  alios  magiftros,  ut  ipfe 
dicit ,  nifi  quercus  &  fagos.  Et  evafit  maximus  doòlor  ,  & 
multos  fecit  pulcherrimos  libros  in  divina  fcriptura,  &  fua- 
vibus  &  dulcibus  latinis  &  di6tis.  Et  funi  forte  ducenti  anni, 
quibus  fuit;  &  fuit  devotiffimus  Marie. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMOPRIMO 


389 


Ed,  ella  ov  è>  di  fubito  diCTio. 
65        Ond'egli:  A  terminar  lo  tuo  difiro 
MoiTe  Beatrice  me  del  luogo  mio  ; 

E  fé  riguardi  fu  nel  terzo  giro 
Del  fommo  grado,  tu  la  rivedrai 
Nel  trono  che  i  fuoi  merti  le  fortiro. 
70    Senza  rifponder  gli  occhi  fu  levai, 
E  vidi  lei  che  fì  facea  corona. 
Riflettendo  da  fé  gli  eterni  rai. 

Da  quella  region,  che  più  fu  tuona. 
Occhio  mortale  alcun  tanto  non  difta, 
75        Qualunque  in  mare  più  giù  f 'abbandona, 

Quanto  li  da  Beatrice  la  mia  villa; 
Ma  nulla  mi  facea,  che  fua  effige, 
Non  difcendeva  a  me  per  mezzo  mifta. 


E  ft  riguardi  fu:  dicit  ifte  Danti:  fi  bene  refpicies,  videbis 
Beatricem  federe  in  tertio  gradu,  ut  infra  patebit.  Nel  trono; 
idell  fede  tertia,  quam  meritis  fuis  fortita  eft. 

Sema  rifponder:  &.  radii  divine  gratie  refle£tuntur  in  ea. 
Et  verum  eft;  quia  aliud  non  fcimus,  nifi  quantum  indicat 
nobis  ipfa  divina  fcriptura. 

Da  quella  region  :  &  fubdit  quod  nuUus  locus  eft  in 
terra  vel  in  mari,  qui  fit  tam  remotus  a  loco  ubi  fiunt  toni- 
trua,  quantum  nunc  erat  remota  Beatrix  ab  oculis  fuis;  & 
tamen  ipfam  videbat  quia  non  ipfam  videbat  per  medium 
aeris,  ficut  hic  videmus.  Ideo  in  celo,  quia  videtur  fine  medio, 
non  terminatur  vifus,  ficut  apud  nos. 


Digitized  by  VjOOQiC 


^  PARADISO 

O  Donna^  in  coi  1«  mia.  fperaii^ia  vfge, 
80       E  che  faSrifti  per  la  tioia  fallite 

In  inferno  krfciar  le  tue  vtiS&gt; 
Di  tante  cefo^  quante  io  ho  pedule, 

Dal  tiro  podere  e  dalki  tua  bontate 

Ricooofco  la  grana  &  k»  Tinute. 
85     Tu  m*baè  di  fervo  tratto  a  liberiate 

Per  tutte  quelle  TÌt,  per  tvm!  ì  modi 

Che  di  ciò  fare  ave^a  Uè  poteftate. 
La  tua  nubgffificpeazap  in  me  cuftodf 

Sì^  che  raiiiitfa  mia  c^e  fatta  hai  fana, 
90       Piacerne  a  te  dal  oefpo*  fi  èikàùdi. 
Cofì  o^ai;  e  quella  fi  lontana, 

CoBie>  parca,  feirrìfer  d  rìgpciardofniiii  ; 

Poi  fi  tornò  aireterna  {atitmtt. 


Ó  Donna,  in  cui  la  mia  /per ama  vige:  nunc  captai  beni- 
volentiam  a  Beatrice»  dicen^:  o  domina,  in  qua  viget  omnis 
fpes  mea.  Et  patet  ab  antea^tis  ;  quia  dignata  eil  fociare  iplum 
per  infernum,  &  eztrahere  iprum  de  ferii  etc. 

Di  tante  cofe^  quante  io  ho  :  omnia  que  yidi  recognofco  me 
yidifle  gratia  tua,  quia  fecifti  me,  de  eccitate  vicionim  &  igno- 
rantie  extrahendo^  &  virtuofum  &  fcientifìcum,  per  omnes  yias 
ad  hoc  opportunas. 

La  tua  magytifkenza:  ideft  quod  iecifti  ibiht  tantum  gratie^ 
ntìm  ckrelinquae  me  iiunc;  fed  fac  etiam  nuBc  itoìhi  gratiam 
ut  adimpleam  omnia  precepia  tua. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESBMOPRIMO  y^ 

E  ili  fanfo  Seisei:  Accùsttchè  t»  aifommi 
95        Perfetiamttutey  dille,,  il  luo  cammino, 

A  cbe:  prego»  ed  ai&otf  £anMo  ikiaiìddmmi, 
Vola  con  gli  acchì  ptt  qmefto'  giardino  ^ 
Che  veder  Ini  t'acconcerà  lo  fgoardo 
Pie  al  momar  per  k>  ra^o  divind. 
loo  E  la  Regina  del  (^\o^  ond'i*  ardo 
Tutto  d*antor,  ne  £arà  ógni  grazia, 
Perocch'ia  fono  il  faa  £edel  Bernardo. 
Quale  è  cotlui,  che  forfè  di  Croazia 
Viene  a  redcr  la  Veronica  noftra, 
105     'Che  per  Tanima  fama  non  fi  fazia, 


Cofì  orai:  é  cfueila  fi  ìoMana:  poiiit  efieólum,  diéens  quod 
Beatrìx  arrifit  fìbt,  &  Deum  rogavit  prò  fé. 


E  il  fanto  Sene:  Ultima  pars,  in  qua  fanétus  Bernardufr 
oftendit  &  indicai  (ibi  iftud  regnum  dicens:  nunc  cognofcas 
bene  &  integra  iilud  quod^  reftat  tibi. 


Vola  con  gli  occhi  :  refpice  per  illud  celum,  quia  habilius 
poftea  pervenies  ad  confpedum  Dei;  quia  refpiciendo  &  fpe- 
culando  in  angelis  &  fanftis  pervenitur  ad  Deum. 


Quale  è  colui:  &  oftendìt  difpofìtioAem  fuam,  dieeffs  qaod 
flcut  iin  qui  reniunt  Romani  ad  videndum  Sudarianr,  &  quando^ 
vident  ipfum,  dicunt:  oh  talis  erat  facies  Chrifti!  &  talis  erat 


Digitized  by  VjOOQiC 


j^  PARADISO 

Ma  dice  nel  petifier,  fin  che  fi  moftra: 
Signor  mio  Gefù  Crifto,  Dio  verace, 
Or  fii  fi  fatta  la  fembianza  vodra!^ 

Tale  era  io  mirando  la  vivace 
no      Carità  di  colui,  che  in  quello  mondo, 
Contemplando,  guflò  di  quella  pace« 

Figliuol  di  grazia,  quello  eiTer  giocondo, 
Cominciò  egli,  non  ti  farà  noto 
Tenendo  gli  occhi  pur  quaggiufo  al  fondo  ; 
115  Ma  guarda  i  cerchi  fino  al  più  remoto. 
Tanto  che  veggi  feder  la  Regina, 
Cui  quello  regno  è  fuddito  e  devoto. 

Io  levai  gli  occhi;  e  come  da  mattina 
La  parte  orientai  deirorizzonte 
120      Soverchia  quella,  dove  il  fol  declina, 

Cofi,  quafi  di  valle  andando  a  monte, 
Con  gli  occhi  vidi  parte  nello  (Iremo 
Vincer  di  lume  tutta  Faltra  fronte. 


Bernardus  qui,  dum  erat  in  carne,  loquebatur  cum  Deo  per 
fpeculationem. 

Ma  giarda  i  cerchi:  ergo  refpice  in  altiorem  circulum,  ut 
TÌdeas  Reginam  celi  Mariam. 

Io  levai  gli  occhi:  &  dicit  quod  fedes  Mane  tantum  excel- 
lebat  omnes  alias  in  luce  &  fplendore,  quantum  pars  orìen- 
talis  ezcellit  &  luce  &  fplendore  partem  occidentalem,  quando 
fol  oritur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMOPRIMO  393 

E  come  quivi,  ove  f  afpetta  il  temo, 
125      Che  mal  guidò  Fetonte,  più  rinfiamma, 
E  quinci  e  quindi  il  lume  è  fatto  fcemo; 

Cofi  quella  pacifica  orìafiamma 
Nel  mezzo  fawivava,  e  d*ogni  parte 
Per  egual  modo  allentava  la  fiamma. 
130  Ed  a  quel  mezzo  con  le  penne  fparte 
Vidi  più  di  mille  Angeli  feftanti, 
Ciafcun  diflinto  e  di  fulgore  e  d'arte* 

Vidi  quivi  a'  lor  giuochi  ed  a'  lor  canti 
Ridere  una  bellezza,  che  letizia 
135      Era  negli  occhi  a  tutti  gli  altri  fanti, 

E  fio  aveffi  in  dir  tanta  divizia, 
Quanta  ad  immaginar,  non  ardirei 
Lo  minimo  tentar  di  fua  delizia* 


E  come  quivi,  ove  /^afpetta  :  &  fubdit  aliam  comparationem, 
ad  oftendendum  qualiter  [Maria]  fundebat  lumen  in  omnes 
alias  ftellas;  quod  tamen  lumen  habebat  a  Deo,  &  ipfa  poftea 
fundebat  in  alios.  Pars  celi,  fcilicet  zodiacus,  eft  fplendidior 
aliqua  alia  parte;  &  dicit  quod  fimiliter  Maria  erat  fplendidior 
omnibus  aliis.  Locus  ubi  expeftatur  temo  eft  zodiacus.  Et  dicit: 

Ed  a  quel  mezzo  con  le  penne  /parie:  ponit  efFedum,  dicens 
quod  circum  Mariam  erant  angeli  letantes  circum. 

E /io  avejfi  a  dir  tanta  divizia:  nunc  excufat  fé,  fi  non  dc- 
fcribit  pulchritudinem  Marie.  Et  dicit  :  ponamus   quod  ego 


Digitized  by  VjOOQiC 


^  PA'RADISO 

Bernardo,  come  vide  fli  occhi  mict 
140      Nei  caldo  fiia  calor  fiiS  ed  attenb,. 
Gli  foci  con  tanto  a£Fetto  voUe  a  lei, 
Che  i  miet  di  rimirar  fé'  più  afdenti. 


haberem  tantam  eloquentiam  in  dicendo,  quantam  habeo  in> 
telligentiam,  ego  non  auderem  defcribere  minhnam  pulchri- 
tudinum  fuartfm.  De  forma  perédifi  pa^cióalarìur. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMOSECONDO 


II' 


effetto  al  Aio  piacer  *■  quel  contemplante, 
Libero  uficio  di  dottore  affunfe, 
E  cominciò  quelle  parole  fante: 


I  Cr.   Affitto  al  fuo  piacer. 


L'effetto  al  fuo  piacer  quel  contemplante  :  fupra  declaravit 
formam  generalem  paradifì  ;  nunc  defcribit  prediótam  formam 
particulariter.  Et  quatuor  facit.  Primo,  defcribit  gradus  om- 
nium beatorum  &  novi  &  veterìs  teftamenti.  Secundo  beati- 
tudinem  parvorum  innocentium,  &unumdubium.  Tertio,  de- 
fcribit felicitatem  &  beatitudinem  &  gioriam  Marie.  Quarto, 
defcribit  aliquos  fpirìtus  illuftres.  Ad  primum  continuando 
didit.  Audivifti  quod  fanótus  Bernardus  coniuravit  ipfum  ad 
cothplenduiYi  &  impetrandum  gratiam  a  Maria;  &  nunc  con- 
tinuando dicit  quod  videns  autorem  avidiorem  propter  fuam 
fuafìonem,  tunc  incipit  loqui  fecum  liberius.  Dicit  ergo;  quel 
céntemplante  (Bernardo)   affunje^  ideft  fufcepit  effeaum  do- 


Digitized  by  VjOOQiC 


396  PARADISO 

La  piaga,  che  Maria  richiufe  ed  unfe, 
5  Quella  eh' è  tanto  bella  da  fuoi  piedi 

È  colei  che  Taperie  e  che  la  punfe. 
NelFordine,  che  fanno  i  terzi  fedi, 
Siede  Rachel  di  fotto  di  coftei, 
Con  Beatrice,  ù  come  tu  vedi. 
IO    Sara,  Rebecca,  ludit,  e  colei 

Che  fa  bifava  al  cantor,  che,  per  doglia 
Del  fallo,  dille:  Mt/erere  mei^ 


La  piaga^  che  Maria  rinchiufe  :  incipit  fìc  loqui.  Sed  nota 
primo,  quod  diftinguit  totam  iftam  fperam  celi  empirei;  (ìcut, 
verbigratia  (fi  licet  uti  hoc)  ut  dividitur  tota  terra,  fcilicet  in 
Afiam,  Europam  &  Africam,  a  fimili  imagineris  quod  fpera 
illa  fit  rotunda,  &  dividatur  per  medium.  Ab  una  parte  funt 
anime  veteris  teftamenti,  &  ab  alia  ille  de  noTO.  Et  incipit 
a  finiltra,  in  qua  funt  anime  veteris;  &  bene,  quia  ante  fue- 
runt.  Et  diftinguit  iftam  partem  in  feptem  gradua  ;  &  in  fu- 
premo  ponit  Mariam.  Et  fub  pedibus  eius  eft  alius  gradas, 
in  quo  eft  Eva  ;  &  fub  pedibus  eius  eft  alius,  in  quo  eft  Ra- 
chel. Et  incipit  ab  iftis  ;  quia  ab  earum  lumbis  defcenderunt 
infinite  gentes.  Et  funt  ifte  iuxta  lineam  que  dividit  totam 
fperam:  &  prefupponit  gradum  Marie,  dìcens  quod  ad  pedes 
Marie  eft  Eva,  que  dedit  vulnus  quod  fanavit  Maria. 

NelV ordine  che  fanno  i  terzi  fedi:  nunc  ponit  tertium  gra- 
dum, in  quo  eft  Rachel  de  qua  fupra  habitum.  Per  Racheiem 
intelligitur  vita  contemplativa;  &  per  Liam,  fororem  fuam 
ftrabonem,  intelligitur  vita  attiva,  que  non  afpicit  reéte. 

Sara^  Rebecca,  ludith:  Sara,  uxor  Moifi  (&eft  quartus  gradua), 
que  fuit  fideliilima;  &  Rebecca,  que  fuit  prudentiffima  (&  eft 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    TRKNTESIMOSECONDO  397 

Puoi  tu  veder  cofi  di  foglia  in  foglia 
Giù  digradar,  compio  ch'a  proprio  nome 
15        Vo  per  la  rofa  giù  di  foglia  in  foglia. 

E  dal  fettimo  grado  in  giù,  fi  come 
Infino  ad  eiTo,  fuccedono  Ebree, 
Dirimendo  del  fior  tutte  le  chiome  ; 

Perchè,  fecondo  lo  fguardo  che  fee 

20        La  fede  in  Crifto,  quefte  fono  il  muro 

A  che  fi  parton  le  facre  fcalee. 

Da  quella  parte,  onde  il  fior  è  maturo 
Di  tutte  le  fue  foglie,  fono  affifi 
Quei  che  credettero  in  CriAo  venturo. 


quintus  gradus);  &  fextus  in  quo  eft  ludith,  que  liberavit  cì- 
vilianos  [o  concives]  fuos  decapitando  Olofernem.  Septimus 
fuit,  in  quo  erat  Ruth,  abavia  David.  Che  per  doglia  del/allo: 
hoc  Berfabee  fuit,  uzor  Urie  militis,  quam  David  voluit  op- 
primere, &  ex  ea  genuit  Salomonem.  Et  ultra  hoc  ufus  eli 
proditione  &  homicidio;  quia  cum  haberet  guerram  cum  fìliis 
Àmon,  mifit  David  Roab  capitaneo  fuo,  ut  inciperet  preliari 
cum  inimicis,  &  quod  Urias  poneretur  in  periculofiori  loco, 
ubi  relinqueretur  ita  quod  moreretur;  &  ita  fa6tum  eft.  De- 
inde David  accepit  iftam  Berfabeam  in  uxorem;  &  ex  hoc  venit 
in  indignationem  Dei,  &  fecit  pfalmum  Miferere  mei  Deus,  etc. 

E  dal  fettimo  grado  in  giù;  &  dicit  quod  omnes  ifte  do- 
mine nominate,  &  alie  quas  non  nominavit,  que  poGte  funt 
in  ordine  iftorum  graduum,  crediderunt  Chriftum  venturum. 

Da  quefta  parte,  onde  il  fior  è  maturo:  fior,  ideft  rofa.  Una 
pars  rofe  eft  matura,  quia  venit  ad  perfeélionem,  quod  nullus 


Digitized  by  VjOOQIC 


198  PARADISO 

25     Dall'altra  parte,  onde  fono  intercifi 
Di  voto  i  fcmicircoli,  fi  ftanno 
Quei  ch*a  Crifto  venuto  ebber  li  vifi. 
E  come  quinci  il  gloriofo  fcanno 
Della  Donna  del  cielo,  e  gli  altri  fcanni 
30        Di  fotto  lui  cotanta  cerna  fanno. 
Coli  di  contra  quel  del  gran  Giovanni, 
Che  fempre  (anto  il  diferto  e  il  martiro 
SofFerfis,  e  poi  1* inferno  da  due  anni; 
E  fotto  lui  coft  cerner  fortiro 
35        Francefco,  Benedetto  e  Agoflino. 

E  gli  altri  fin  quaggiù  di  giro  in  giro. 


ibi  plus  ezpe£tatur.  Poftquam  Chriftus  venerit,  perfedus  eft 
numerus. 

Dalfaltra  parte:  [fedes]  illorumqui  crediderunt  in  Chrìftum 
qui  iam  venit.  Onde  fono  intereifi  :  ideft,  immediati,  intreme- 
zati  funt. 

1  E  come:  nunc  propter  fugere  tedium,  vult  dare  intelligere 
quali ler  ftabant  ordines  alterius  partis,  dicens:  debes  fetre 
quod  in  ifla  alia  parte  ftant  ordines  iftiua  novi  teftamenti,  ita 
quod  volvunt  faciem  illis  primis.  Quinci:  ideft,  ab  ifta  parte 
finiilra.  Cotanta  cerna:  ideft,  divifìonem  quam  dixi. 

Co  fi  di  contra:  ideft,  ad  partem  oppoTitam  ifti.  Qusl:  fci^ 
licet  gradus  magni  lohannis ,  fcilicet  Baptiftc  ;  qui  ab  utero 
matris  fuit  fanótus,  &  ivit  ad  defertum  ;  &  deinde  decapitatus 
fuit,  &  duobus  annis  ftetit  in  limbo.  Ergo  merito  cu.  in  primo 
grada. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TRENTESIMOSECONDO  399 

Or  mira  l'alto  provveder  divino, 

Che  luno  e  l'altro  afpetto  delia  fede 
Eg^uahiiente  empierà  quello  giardino. 
40    E  fappi  che  dal  grado  in  giù,  che  fiede 
A  mezzo  il  tratto  le  due  dilcrezioni, 
Per  nullo  proprio  -merito  fi  fiede, 

Ma  per  Taltrui  con  certe  condisioiù  ; 
Che  tutti  quefti  fono  fpirti  aifoltì 
45         Prima  ch'avefler  vere  eleziom. 

Ben  te  ne  puoi  accorga  per  là  voki, 
Ed  anche  per  le  voci  puerìU, 
Se  tu  gli  guardi  bene  e  fé  gli  afcolti. 


E  /otto  lui  co/i  cerner:  &  fub  ordine  fecundo  foit  ordo 
contemplativorum  ;  ficut  Francìfcus,  {>ater  tante  familie;  & 
Benediótus,  qui  fecit  etiam  tantum  ordinem;  &  Auguftinus, 
qui  fuit  tantus  Do&:ot,  ii  multi  alii  Tortiti  fuerunt  diftinétio- 
fien,  ficut  predici  Ebrei.  £t  continuat  : 


E  /appi  che  dal  grado  ingiù:  fecunda  pars,  in  qua  defcribit 
fitum  &  gloriam  parvorum  etc.  Audivifti  qualiter  tota  fpera 
divifa  eft  in  duas  partes  equales.  Et  nunc  debes  imaginarì 
aliam  lineam  per  tranfverfum  ;  &  ita  dividitur  ì&a  rofa  in  qua- 
tuor  partes.  In  medietate  fuperiori  funt  Ebrei»  qui  mentis  fuìs 
acquifiverunt  gloriam  iftam;  in  inferiori  funt  innocentes.  Si- 
militer  intellige  de  aliis  duobus  quarteriis;  quia  in  fuperiori 
funt  illi  qui  meruerunt  ;  in  alio  funt  innocentes  fub  certa  con- 
ditìone,  quia  perfidem  parentum.  Et  poflunt  ifti  pueri  bene 
cognofci  per  vocem  &  vifum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


400  PARADISO 

Or  dubbi  tu,  e  dubitando  fili; 
50        Ma  io  ti  folverò  forte  legame, 

In  che  ti  flringon  li  penfier  fottili. 
Dentro  alFampiezza  di  quefto  reame 
Cafual  punto  non  puote  aver  fito, 
Se  non  come  triftizia,  o  fete,  o  fame; 
55     Che  per  eterna  legge  è  ftabilito 

Quantunque  vedi,  fi  che  giuftamente 
Ci  fi  rìfponde  dalFanello  al  dito. 
E  però  quella  feftinata  gente 
A  vera  vita,  non  è  Jine  caufa 
60        Intra  fé  qui  più  e  meno  eccellente. 


Or  dubbi  tu:  poterai  autor  dubitare  qualiter  ìfti,  qui  nihil 
meruerunt,  habuerint  iilam  glorìam.  Et  cum  nihil  meruerìnt 
nnus  plus  quam  alius,  quare  inter  eos  eft  diftinftio  glorie  ì 

Dentro  alVampiezza  :  refpondet  Dantes ,  quod  hoc  non  eft 
iniufte  ;  nec  cafualiter,  nec  fine  ratione  venit,  quia  non  poteft 
effe  in  celo  aliqua  res  carualis.  Quìa  (ìcut  eft  impolTìbile  quod 
ibi  fìt  fames,  nec  fitis,  nec  fomnus,  nec  alia  incommoditaa 
naturalis,  ita  impoflibile  eft  quod  ibi  iit  res  cafualis  vel  iniufta. 

Y'.Chè  per  eterna  Ugge:  quia  per  legem  eternam  ftabilita  funi 
ibi  omnia,  &  iufte,  &  proportionabiliter,  ficut  anulus  propor- 
tionatur  digito.  Quia  nec  parvus,  nec  magnus  nimis  confor- 
matur  bene  digito;  ita  quelibet  cuilibet  parti. 

E  perà  quejia  feftinata  gente:  ideft  puerilis.  Et  dicit  quod 
habent  glorìam  diftinftam,  quia  habuerunt  gratiam  diftin^am. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO    trentesimosecondo  401 

Lo  Rege,  per  cui  quefto  regno  paufa 
In  tanto  amore  ed  in  tanto  diletto, 
Che  nulla  voluntade  è  di  più  aufa, 

Le  menti  tutte  nel  fuo  lieta  afpetto, 
65        Creando,  a  fuo  piacer  di  grazia  dota 
Diverfamente;  e  qui  badi  l'effetto. 

E  ciò  eijpreifo  e  chiaro  vi  fi  nota 
Nella  Scrittura  Santa  in  que'  Gemelli, 
Che  nella  madre  ebber  Vira  commota. 
70    Però,  fecondo  il  color  de'  capelli 
Di  cotal  grazia,  raltiffimo  lume 
Degnamente  convien  che  f  incappelli. 

Dunque,  fenza  mercè  di  lor  coHume, 
Locati  fon  per  gradi  differenti, 
75         Sol  differendo  nel  primiero  acume. 


Lo  Rege:  idefi  rex,  ideft  Deus.  Paufa:  quia,  ut  didum  eft, 
non  movetur.  Nulla  voluntade  è  di  più  aufa:  quia  ulterius  nihil 
poteft  defidcrari.  Dota  :  verbum  eft  :  Menti,  id'éft  anìiiiàs,  ideft: 
,  dotat  animas  gloria  di(tin£ta.  E  qui  bajli  V effetto:  &  ad  hoc 
cognofcendum  fuffìciat  tibi  cognitio  ab  efFel^u.  Et  notandum, 
ut  dicit  Ariftotiles  libro  PKificorum^  quod  allquà  cognofbun- 
tur  per  effeftum,  &  non  per  caufam,  &  aliqua  per  caufam. 

E  ciò  e/preffo  e  chiaro  :  &  dal  exemplum  de  Efau  &  lacob, 
quia  pater  dilexit  Efau  &  non  Jacob  ;  &  dum  efTent  idi  in 
corpore  matris,  preliabantur  in  corpore  matris  Rebecche.  Et 
primus  exivit  de  corpore  matris  Efau;  &  fecundus  fuit  lacob, 
,,qui  tenebat  ipfum  per  pedem,  quafì  dicat:  tu  non  evades  fine 
me;  quod  fignificabat,  quodablaturus  erat  fibi  regnum.  lacob 

26 


Digitized  by  VjOOQiC 


^oa  PAR  ADISO 

Badava  fi  ne*  fecoli  recenti 
Con  l'innocenza,  per  aver  falute, 
Solamente  la  fede  de'  parenti. 

Poiché  le  prime  etadi  fur  compiute, 
80        Convenne  a  mafchi  airinnocenti  penne, 
Per  circoncidere,  acquiftar  virtute. 

Ma,  poiché  il  tempo  della  grazia  venne. 
Senza  battefino  perfetto  di  Cristo, 
Tale  innocenza  laggiù  fi  ritenne. 
85     Riguarda  omai  nella  faccia  ch'a  Cristo 
Più  f'aiTomiglia,  che  la  fua  chiarezza 
Sola  ti  può  difporre  a  veder  Cristo. 


eft  paufatus,  &  colorìs  nigri  ;  Efau  erat  rubeus  ,  magnus ,  & 
pilofus,  &  venator* 

Baftava  fi  né' fecoli  recenti:  &  fubdit  quod  ad  falvationem 
puerorum  olim  fufficiebat  fides  &  devotio  parentum. 

Poiché  le  prime  etadi:  fed  crefcentibus  malis,  Deus  dedìt 
legem  circumciiionìsi  que  tantum  valebat,  quantum  apud  nos 
baptifma.  Unde  incircumcifus  tantum  valet,  quantum  non 
baptizatus. 

Ma,  poiché  il  tempo  della  grazia  :  tempus  gratie  fuit  tempus 
Chrifti. 

Riguarda  omai:  alia  pars,  in  qua  ponit  gloriam  Marie.  Et 
e(t  Clara  ;  &  oftendit,  ut  dignum  eft,  quod  fuiget  maiorì  gloria, 
quàm  aliqua  alia  anima  beata.  Dicit  ergo  :  refpice  ad  feciem, 
que  eft  magis  fimilis  Chrifto,  ideft  in  facie  Marie. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TRENTESmOSECONDO  403 

Io  vidi  fovra  lei  tanta  allegrezza 
Piover,  portata  nelle  menti  fante, 
90        Create  a  trafvolar  per  quella  altezza,  • 

Che  quantunque  i'  avea  vifto  davante, 
Di  tanta  ammirazion  non  mi  fofpefe, 
Ne  mi  moflrò  di  Dio  tanto  fembiante. 

E  quell'amor  che  primo  li  difcefe, 
95         Cantando  Ave,  Maria^  gratta  plena^ 
Dinnanzi  a  lei  le  fue  ali  diflefe. 

Rifpofe  alla  divina  cantilena 
Da  tutte  parti  la  beata  Corte, 
Sì  ch*ogni  vifta  fen  fé'  più  ferena. 
100  O  fanto  Padre,  che  per  me  comporte 
L'eiler  quaggiù,  lafcìando  il  dolce  loco 
Nel  qual  tu  fiedi  per  eterna  forte, 


Che  quantunque  V  avea  vifto  davante:  excufatde  pulchrìtu- 
dine  Marie;  &  optime  dicit  quod  tot  pulchritudines  admira- 
biles,  quas  viderat,  nihil  erant  refpe£tu  iftius  Marie. 

O  fanto  Padre:  nunc  autor  petit  Bernardum.  Et  non  mireris 
fi  Dantes  facit  [ei]  tantum  honorem,  quia  fuit  excellentiflimus 
doótor;  fed  nunquam  fuit  canonizatus,  quia  dixit  multa  mata 
de  paftoribus  Ecclefie.  Sed  merita  Tua  canonizayerunt  ipfum 
per  totum  orbem.  Dicit  Bernardus  ad  Eugenium  Papam,  qui 
fuit  fuus  monacus,  quod  prelati  Ecclefie  elegerunt  quas  vo- 
luerunt  de  omnibus  rebus  deleftabilibus  mundi  ;  fed  de  tri- 
ftibus  nihil  voluerunt.  Et  facit  pulchram  indu6tionem,  dicens 
quod  milites  habent  familiares  &  honores;  fed  aliquando  ha- 
bent  multos   labores  in  armis.  Prelati    milìtibus  arripuerunt 


Digitized  by  VjOOQiC 


^04  PARADISO 

Qual  è  queirangel,  ohe  con  tanto  giuoco 
Guarda  negli  occhi  la*  noftra  Regina, 
105       Innamorato  fi,  che  par  di  fuoco? 
Cofi  ricorfi  ancora  alia  dottrina 
EH  colui,  ch'abbelliva  di  Maria» 
Gomtf  del  fol  laf  ftella  mattutina. 
Ed  egli  a  me:  Baldezza  e  leggiadria, 
I  IO      Quanta  effer  puote  in  angelo  ed  in  alma. 
Tutta  è  in  lui,  e  fì  volem  che  fia, 
Perch'egli  è  quegli-  che  portò  la  palma 
Giufo  a  Maria,  quando  il  Figliaol  di  Dio 
Carcar  fi  volfe  della  noftra  falma. 
115  Ma  Vienne  ornai  con  gli  occhi,  fi  com'io 
'  Andrò  parlando,  e  nota  i  gran  patrici 

Di  quefto  imperio  giuftiffimo  e  pio. 
Quei  duo  che  feggon  laffù  più  felici, 
Per  effer  propinquiffimi  ad  Augnila, 
i20      Son  d!efta  rofa  quafi  duo  radici. 


••^miliarefi  ;  red"ariMa  &  labores  noiuerunt.  Sic  damine  funt 
riioU'es  'et  delicate  ;  ;&  hanc  Tnollieiem  prolati  .eripuerunt,  fed 
nolnerunt  kborem  fì4iorum,  quos  ipfe  habenL  Similiter  rufìici 

'4yabentd6led8tionem  aliquaifi,'fcilicet  quando  vident  horrea 

'■' piene;  &  hoc  eripuerunt,  quia  volunt  fua  horrea  Ita  r^Ieta 
quod  erutetur  granum  de  hoc  in  inud..Sed  nolunt  flagellare 

'teiram,  ficut  ruftiòK  &  fic  deiìngulis  gradibus. 

Ma  Vienne,  .,.  e  nota  i gran  patrici:  ideft  notabiles,  &  no- 
minat  aliquos.  Augujla^  ìdeil  Imperatrici,  fcilicet  Marie. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TRENTESIMOSECONDO 


405 


Colui  che  da  finiftra  le  faggiufla,  ■ 
È  il  Padre,  per  lo  cui  ardito  gufto 
L*umana  fpecie  tanto  amaro  gufta. 
Dal  deftro  vedi  quel  Padre  -vetufto 
125       Di  fanta  chiefa,  a  ^ui  Cristo  le  chiavi, 
Raccomandò  di  quefio  fior  venuflo. 
E  que*  che  vide  tutt'  i  tempi  gravi,. 
Pria  che  moriffe,  della  bella-fpofa 
Che  facquiftò  con  la  lancia  e  co'  chiavi, 
130  Siede  lungh'effo;  e  lungo  Takro^.ppfa. 
Quel  Duca,  fotto  cui  viffe  di  maona' 
La  gente  ingrata,  mobile  e  «ritrofa. 


Colui  che  dà  fini/ira  ^  prìrAo  poilit  unum  a  finifìris  Màfie 
in  parte  ebreorum,  fcilicet  Adam.  Et  defcribit  ipfum  a  primo 
delifto  fuo,  fcilicet  a  guftu  pomi. 

Dal  deftro  vedi  quel  padre:  ponit  alium  a  parte  dextra,  in 
novo  teftamento,  fcilicet  fandum  Petrum.  Et  defcribit  ipfum 
ab  officio  &  potevate  fua. 

E  que*  che  vide  tutù'  i  tempi:  &  fubdit  alium,  fcilicet  lohan- 
nem  Evangelillam,  quem  defcribit  a  profunditate  fue  vifionis} 
quia  vidit  plus  de  fecretis  Dei,  quam  alius,  quia  recubuit 
pe^us  Chrifti. 

Siede  lungh'eJJ'o  ;  e  lungo  l'altro:  &.  tangit  alium  a  parte 
Ebreorum,  fcilicet  Moifem^  qui  duxit  Ebreos  per  defertum; 
que  fuit  ingratiffima'  omnium-  gentium,  oum  Deus:  feciifet  Qbi 
tot  gratias,  ut  patet. 


Digitized  by  VjOOQiC 


4o6  PARADISO 

Di  contro  a  Pietro  vedi  feder  Anna, 
Tanto  contenta  di  mirar  fua  figlia, 
135       Che  non  muove  occhio  per  cantare  Ofanna. 

E  contro  al  maggior  Padre  di  famiglia 
Siede  Lucia,  che  mofle  la  tua  Donna, 
Quando  chinavi  a  minar  le  ciglia. 

Ma  perchè  il  tempo  fugge,  che  t'aiTonna, 
140      Qui  farem  punto,  come  buon  fartore 

Che,  com*egli  ha  del  panno,  fa  la  gonna  ; 

E  drizzeremo  gli  occhi  al  primo  amore, 
Sì  che,  guardando  verfo  lui,  penetri, 
Quant'è  poffibil,  per  lo  fuo  fulgore, 


Di  contro  a  Pietro:  &  ponit  alium  fprituin,  fcilicet  Ànnam, 
matrem  Marie. 

E  contro  al  maggior  Padre:  ponit  alium,  fcilicet  Luciam, 
que  venit  in  auxilium  Dantis  (alias,  que  mifit  in  auxilium 
Dantis  Virgilium), 

Ma  perchè  il  tempo  fugge:  imponit  fìnem,  dicens  quod  non 
reftat  videre  nifi  divinam  efTentiam.  Che  t'aj/bnna:  quia  quando 
homo  eft  fefTus,  [fé]  dat  fomno  ;  ideo  hic  finiemus.  Et  ita  fi- 
nitur  hic  traftatus  tJniverfi.  Come  buon/artore:  ergo  faciemus 
ficut  bonus  fartor,  qui  facit  tunicam  fecundum  pannum  quem 
habet.  Et  fic  facit  poeta,  qui  facit  magnitudinem  libri  fui  fe- 
cundum materiam  preconceptam.  Ergo... 

E  drizzeremo  gli  occhi:  non  tamen  fperes  poffe  totum  vi- 
dere Deum  in  fua  perfezione;  fufficit  fi  tu  videas  minimam 
particulam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO   TRENTESIMOSECONDO  407 

145  Veramente,  né  forfè  tu  t'arretri 

Movendo  Tale  tue,  credendo  oltrarti; 
Orando  grazia  convien  che  f  impetri, 
Grazia  da  quella  che  puote  aiutarti; 
E  tu  mi  feguirai  con  VaSczìonc, 
150      Sì  che  dal  dicer  mio  lo  cuor  non  parti; 
E  cominciò  quella  fanta  orazione. 


Veramentef  nèfor/e  :  fed  [ne]  retrocedas  credendo  procedere, 
oportet  quod  tu  recurras  ad  iftam  dominam,  &  fequaris  me. 
Ego  dicam  orationem;  &  tu  in  mente  tua  habebis  quod  di* 
cam  in  oratione.  De  forma  orationis  ad  Beatam  Virginem. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMÓTERZO 


Y 


ergine  madre,  figlia  del  tuo  Figlio, 
Umile  ed  alta  più  che  creatura, 
Termine  fiffo  d'eterno  configlio, 


Vergine  madrct  figlia  del  tuo  Figlio:  fupra,  circa  finem, 
poirìt  ■  qualiter  fan^us  Bernardus  incepit  unam  fan^am  ora- 
tionem  propter  impetrare  gratiam  ;  nune  ponit  forxnam  ipfiua 
orationis.  Et  quatuor  facit.  Primo,  defcribit  petitionem  quam 
fàcit  fan6tu8  Bernardus  Domine  noftre.  Secundo,  oftendit  qpar 
liter  per  interceflìonem  Domine  aoftre  perveniflet  ad  vifionem 
fummi  boni,  fcilicet  Dei.  Tertio,  facit  ipfe  orationem  ad  Deum, 
propter  pofle  propalare  aliquid  tante  excellentie.  Quarto,  de- 
fcribit Divinitatem  cum  humanitale  coniun^am;  &  finem  facit 
operi  fuo.  Ad  primum  facit  commendationem  de  hac  domina, 
ideft  Virgine,  etc.  Tangit  tres  virtutes  &  dotes,  a  quibus  ma- 
gnificat iftam  dominam;  &  facit  tres  implicationes.  Prima  eft, 
quod  virgo  fìt  mater;  fecunda ,  quod  fit  fìlia  Filii  fui;  tertia 
eft,  quod  (ìt  humilis  &  alta.  Humilis  fuit  in  vita  &  morìbus; 
&'  aUay  quia  fupra  omnem  ereaturam  exaitata  fuit,  ut  patet. 
Et  fic  patet  de  alih  ;  fi  exponatur,  non  implicat.  Termine  fiffo: 
ideft  immobilis,  invariabilis.  L'umana  natura  nobilitafti:  quìa. 


Digitized  by  VjOOQiC 


410  PARADISO 

Tu  fé*  colei  che  Tuinana  natura 
5  Nobilitafti  fi,  che  il  fuo  Fattore 

Non  difdegnò  di  farfi  fua  fattura. 
Nel  ventre  tuo  fi  raccefe  l'amore, 
Per  lo  cui  caldo  nell'eterna  pace 
Cofi  è  germinato  quefto  fiore. 
IO    Qui  fé'  a  noi  meridiana  face 

Di  caritade,  e  giufo,  intra  i  mortali, 
Se'  di  fperanza  fontana  vivace. 
Donna,  fé'  tanto  grande,  e  tanto  vali. 
Che  qual  vuol  grazia,  ed  a  te  non  ricorre, 
15        Sua  difianza  vuol  volar  fenz'ali. 


recepifti  Divinitatem  in  te;  &  fic  coniunda  eft  humanitas  cum 
Divinitate. 


Nel  ventre  tuo  fi  raccefe  Vantare:  qui  prìus  erat  extin^us 
propter  peccata  primorum  parentum.  Cofi  è  germinato  quefto 
fiore:  ideft  ifta  rofa  (ideft  ifte  paradifus)  eft  ita  repleta  propter 
incarnationem;  que  prìus  erat  quaiì  vacua,  quia  non  erat  ibi 
nifi  familia  antiqua,  fcilicet  angeli. 

Qui  fé*  a  noi  meridiana  face:  &  fubdit  quod  in  celo  eft  illa 
que  accendit  omnes  beatos  cantate  &  amore;  &.  omnes  in 
terrìs  accendit  fpe.  Et  notandum,  quod  poft  diem  judicii  cef- 
fabunt  due  virtutes  theologice,  fcilicet  fìdes  &  fpes  ;  quia  non 
erit  opus  nifi  cantate,  que  tunc  augebitur. 

Donna,  fé*  tanto  grande:  quod  quicumque  vult  habere  gra- 
tiam,  fruftra  conatur,  nifi  recurrat  ad  ipfam. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESmOTERZO  411 

La  tua  benignità  non  pur  foccorre 
A  chi  dimanda,  ma  molte  fiate 
Liberalmente  al  dimandar  precorre. 

In  te  mifericordia,  in  te  pietate, 
20        In  te  magnificenza,  in  te  f'aduna 

Quantunque  in  creatura  è  di  bont^e. 

Or  quelli,  che  dall'infima  lacuna 
Dell'univerfo  infin  qui  ha  vedute 
Le  vite  fpirìtali  ad  una  ad  una, 
25     Supplica  a  te  per  grazia  di  virtù  te 

Tanto  che  poffa  con  gli  occhi  levarfi 
Più  alto  verfo  l'ultima  falute. 


La  tua  benignila:  &  probat  per  effe£tum  liberalitatis.  Li^ 
beralis  eft  ille  qui  prevenit  amicum,  &  fuccurrit  ei  antequam 
fit  rogatus  &  petitus  ab  eo.  Et  ita,  fua  liberalitate  Domina 
nofira;  que  fepe  fua  liberalitate  prevenit  peccatores. 

In  ie . , .  magnificenza:  differt  magnifìcentia  a  liberalitate; 
quia  magnifìcentia  eli  in  rebus  magnis,  &  liberalitas  eft  in  mino- 
ribus.  Dicit  ergo  quod  cailitas,  que  eft  in  Lunaribus,  tota  eft  in 
ifta  domina;  &  tota  fcientia,  que  eft  in  Mercurìalibus,  eft  etiam 
in  ifta;  &  tota  bonitas,  que  eft  in  Venereis,  eft  etiam  in  ifta  ;  & 
tota  bonitas,  que  eft  in  Solaribus,  eft  etiam  in  ifta;  &  fic  de 
aliis.  Ergo:  in  te /'aduna  quantunque  in  creatura,  etc:  quan- 
tum ad  genera  fìngolorum.  Et  notandum:  ^tian^um  ad  lingula 
genera. 

Supplica  a  te  :  fupplicare  eft  fub  pedibus  fé  plicare  ;  &  in 
plus  fé  habet  quam  rogare^  quia  eft  maioris  humilitatis.  Verfo 
l'ultima  falute:  ideft  Deum. 


Digitized  by  VjOOQiC 


413  PARADISO 

Ed  io,  che  mai  per  mio  veder  nim  arfi 
Più  ch'i'  fo  per  lo  fuó,  tutti  i  miei  prieghi 
30        Ti  porgo,  e  pregò  che  non  fibhd  fdarfi, 
Perchè  tu  ogni  nube  gli  dilleghi  * 
Di  fuà  mortalità  co'  prieghi  tuoi, 
Sì  ch'il  fommo  piacer  gli  fi  difpieghi. 
Ancor  ti  pregò,  Regina,"  che  pboi^' 
35        Ciò  che  tu'  vuoi,  che  tu  conféfvi  fat5i 
Dopo  tanto  veder  gli  afFetti  fuor.' 
Vinca  tua  guardia  i  movimenti  uihanì: 
Vedi  Beatrice  con  quanti  beati 
Per  li  miei  prieghi  ti  chìudon  le'  mani. 
40    Gli  occhi  da  Dio  diletti  e  venerati, 
FiiE  ncll'orator,  ne  dimoftraro 
Quanto  i  devoti  prieghi  le  fon  grati. 


Ed  iot  che  mai:  ideft,  &  ego  qui  rogo  prò  ipfo  tantum  quan- 
tum unquam  prò  me  fupplicavi,  fupplico  ut  removeas  ab  eo 
omnem  caliginem  mortalitatis,  ut  poffit  videro  Deum.  Glifi 
difpieghi:  quia  involutus  erat  tanta  luce,  quod  non  potuiflet 
ipfum  videre. 

Ancor  ti  prego:  &  iterum  rogo  le  ut  affe6tio  fua  bona,  quam 
pofuìt  in  Deo,  remaneat  ei  poft.  Et  fubdit  quod  Beatrix  rog6t 
prò  ipfo. 

(Jli  occhi  da  Dio  diletti:  fecunda  pars,  in  qua  oftendit  qua- 
liter  per  interceffionem  Marie  pervenit  ad  vifionem  Dei.  Dicìt 
quod  oculi  Marie  affixi  [funt]  ad  Bcrnardum  oratorem;  6c  dicit 
oraiorem,  quia  fuit  eloqucntiflìmus,  ut  patet  in  fuis  di£tis,  vél 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  trentesimoterzo  413 

Indi  all'eterno  lume  fi  drizzare, 

Nel  qual  non  fi  de'  creder  che  finvii 
45         Per  creatura  l'occhio  tanto  chiaro. 

Ed  io  ch'ai  fine  di  tutti  i  difii 
M'appropinquava,  fi  com'io  doveva, 
L'ardor  del  defiderio  in  me  finii. 

Bernardo  m'accennava,  e  forrideva, 
50        Perch'io  guardaffi  in  fufo  ;  ma  io  era 
Già  per  me  fleflb  tal  qual  ei  voleva; 

Che  la  mia  vifta,  venendo  fincera, 
E  più  e  più  entrava  per  lo  raggio 
Dell'alta  luce,  che  da  fé  è  vera. 
55     Da  quinci  innanzi  il  mio  veder  fu  maggio 
Che  il  parlar  noftro,  ch'a  tal  vifta  cede, 
E  cede  la  memoria  a  tanto  oltraggio. 


quia  prò  eo  oraverat.  Ergo  ifti  oculi  oftenderunt  nobis,  qua- 
liter  preces  ìufte  fini  care  ;  &  oftendit  per  fignum. 

Nel  qual  non  fi  dee  creder  che  finvii:  ideft  intret  in  co  tan- 
tum, fcilicet  quantum  oculus  Marie. 

Ed  io  ch'ai  fine  di  tutti  i  difii:  &  fubdit  quod  tunc  finita 
funt  defidcria  fua  in  vifione  Dei. 

Bernardo  m'accennava  ,  e  forrideva:  dicit  quod  Bernardus 
furridebat,  quafi  dicat:  modo  habes  quod  tu  tanto  tempore 
defiderafti.  Et  fubdit  quod  talis  erat,  qualem  volebat  Ber- 
nardus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


414  PARADISO 

Qual  è  colui  che  fognando  vede, 
E  dopo  il  fogno  la  paffione  impreffa 
60        Rimane,  e  Taltro  alla  mente  non  riede; 
Cotal  fon  io,  che  quafi  tutta  ceffa 
Mia  vifione,  ed  ancor  mi  diftilla 
Nel  cuor  lo  dolce  che  nacque  da  effa. 
Cofì  la  neve  al  fol  fi  difigilla, 
65        Cofì  al  vento  nelle  foglie  lievi 
Si  perdea  la  fentenzia  di  Sibilla. 


Da  quinci  innanzi:  &  ezcufat  fé,  fi  de  Deo  non  facìt  de- 
fcriptionem,  quia  plus  vidit  quam  poflet  referre;  quia  centum 
minibus  vicibus  plus  intelligebat,  quam  fciret  dicere. 

Qual  è  colui  che  fognando  :  &  ponit  comparationem,  dicens 
quod  accidit  ei,  ficut  illi  qui  fecit  mirabilem  vifionem,  &  quando 
eft  evigilatus,  bene  recordatur  de  vifione,  fed  in  confufo.  Verbi 
gratia:  aliquis  fomniavit  videre  curiam  celeftem  &  omnes  or- 
dines  celi,  &  in  videndo  habet  magnam  deledationem  ;  fed 
non  recordatur  de  forma,  ut  diótum  eft,  nifi  in  confufo.  La 
paffione:  ideft  forma  &  fubftantia  vifionis  ;  fed  aliud  non  redit 
ad  memoriam. 

Cotal  fon  io:  ita  dicit  autor  quod  [ad]  iftud  opus  fuum  [ac- 
cidit]; &  vidit  multa  in  fpeciali,  quorum  nunc  non  recordatur 
nifi  fub  nube;  fed  bene  recordatur  quod  dele£tabatur  in  vi- 
dendo talia. 

Cofì  la  neve  al  fol:  &  ficut  nix  liquatur  ad  folem,  ita  mens 
autoris  in  tali  fpeculatione  liquabatur.  Et  fubdit  aliam  com- 
parationem  de  foliis  Sibille,  que  poriabantur  a  ventis.  Modo 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESmOTERZO  415 

O  fomma  luce,  che  tanto  ti  lievi 
Da  concetti  mortali,  alla  mia  mente 
Riprefla  un  poco  di  quel  che  parevi  ; 
70    E  fa  la  lingua  mia  tanto  pofTente, 

Ch*una  favilla  fol  della  tua  gloria 
Poffa  lafciare  alla  futura  gente  ; 

Che,  per  tornare  alquanto  a  mia  memoria, 
E  per  fonare  un  poco  in  quelli  verfi, 
75        Più  fi  conceperà  di  tua  vittoria. 

Io  credo,  per  Tacume  ch'io  fofferfi 
Del  vivo  raggio,  ch'io  farei  fmarrito, 
Se  gli  occhi  miei  da  lui  foffero  avverfi. 


dicit  quod  ficut  Sibilla,  donec  erat  arrepticia,  ipfa  videbat 
omnia  &  cognofcebat;  fed  quando  receflerat  fpìritus,  ipfa  nihii 
videbat;  ita  poeta  nofter,  quamvis  [cum]  raptus  e/Tet  in  exta- 
firn,  videbat  multa  de  divini  tate,  tamen  poftea  non  recorda- 
batur  nifi  in  confufo. 

Q fomma  luce^  che  tanto  ti  lievi:  tertia  pars  ,  in  qua  facit 
orationem  fuam  ut  pofllt  referre  pofteris  de  bis  que  vidit  ibi 
&  cognovit.  Ergo:  fac  linguam^  ideft  eloquentiam  meam,  ita 
potentem  quod  pofilìm  referre  minimam  particulam  tue  lucis 
&  glorie. 

Che,  per  tornare  alquanto:  &  aflìgnat  caufam  quare  debeat 
exaudiri,  quia  plus  comprehendetur  de  gloria  Chriiti  per  fuos 
verfus,  fi  bene  dixerit.  Et  vere  bene  fuit  exauditus;  quia  poft 
mortem  notificavit  [fìlio]  illud  quod  reftabat  de  hoc  opere, 
fcilicet  xiu  capitula;  &  hoc  fuit  per  vifìonem  patria  fui  Dantis, 
qui  apparuit  ei  in  vefte  candida,  letus  &  beatus. 


Digitized  by  VjOOQiC 


4i6  PARADISO 

E  mi  ricorda  eh'  i  *  fa'  più  ardito 
80        Per  quello  a  foftener  tanto,  ch'io   giunfi 
L'afpetto  mio  col  valor  infinito. 
O  abbondante  grazia,  ond'io  prefunfi 
Ficcar  lo  vifo  per  la  luce  eterna 
Tanto,  che  la  veduta  vi  confunfi! 
85     Nel  fuo  profondo  vidi  che  f  interna, 
Legato  con  amore  in  un  volume, 
Ciò  che  per  Tuniverfo  fi  fquadcrna; 
Suftànzìa  ed  accidente,  e  lor  coftume, 
Tutti  conflati  infieme  per  tal  mòdo, 
90        Che  ciò  ch'io  dico  è  un  femplice  lume. 


Io  credOf  per  l'acume  ch*io  fofferji  :  quafi  dicat:  fuit  tunc 
punótas  acumine  tanti  luminis,  quod  eflem  territus,  fi.oculi 
eflent  remoti  ab  eo. 

E  mi  ricorda  ;  fcd  recorder  quod  fui  promptior  ad  infpi- 
ciendum  interius. 

O  abbondante  g^razìa  :  &  laudat  iftam>  dicens  quod  tantum 
vidit,  quod  in  eo  comfumpfit  vifum,  ided  terminavit  fuam 
fpeculationem.  Et  defcribit  Deum. 

Nel  fuo  profondo  vidi  che  /interna  :  hic  erant  res  corpo- 
rales  &  incorporales,  vifibiles  &  invifibiles,  mortales  &  eterne. 

Suflanzia  ed  accidente  :  &  defcribit  res  per  duo,  fcilicet  per 
fnbftantiam  &  accidens,  ficut  Ariftotiles  dicit:  omnequQd  e(t, 
eft  Juhjìantia  aut  accidens  ;  fubftantia  eft  quo  per  Ce  fubftat  ; 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESIMOTERZO  ^17 

La  forma  oniverfal  di  quefto  nodo 
Credo  eh*  io  vidi,  perchè  più  di  lai^o, 
Dicendo  quefto,  mi  femo  eh*  io  godo. 

Un  punto  folo  m*è  maggior  letargo» 
95        Che  venticinque  fecoli  alla  imprefa. 

Che  fé'  Nettuno  ammirar  Tombra  d*Argo. 

Cofì  la  mente  mia  tutta  fofpefa 
Mirava  fifla  immobile  ed  attenta, 
E  fempre  di  mirar  faceafi  accefa. 
100  A  quella  luce  cotal  fi  diventa. 

Che  volgerfi  da  lei  per  altro  afpetto 
È  impoffibil  che  mai  fi  confenta; 


accidens  eft  in  alio,  ut  in  fubie£to.  Et  non  ideo  credas  quod 
in  Deo  lìt  aliqua  compofitio,  aliqua  mixtura,  quia  eft  fimpiez. 

La  forma  univerfal:  quam  alibi  vocavit  ideam;  quia  omnea 
res  fuerunt  in  Deo  etemaliter.  Perché  più  di  largo:  ideft  lo- 
quendo  tibi  pure,  ita  a  la  larga,  &  non  aiiringendo  me  plus, 
ego  multum  letor. 

Un  punto  foto  :  &  fubdit  comparationem.  Audifti  qualher 
Jafon  ivit  prò  veliere  aureo  fuper  navi  VArgó.  Moda,  qmmdo 
Neptunus,  Deus  maris,  vidit  iftam  magnam  navìm,  fuit  (otite 
ftupefa£tus,  nefciens  faciari  cogitare  qualiter  fuerat  fabrìcttum 
tantum  edificium,  &  fìmiliter  qualiter  homines  unquam  pò- 
terant  induci  ad  eundum  per  mare.  Modo  di«iit,  quod  bene 
funt  XXV  centenaria  amiorum  quod  Jafon  luit  per  akAre,  & 
quod  dedit  Neptuno  tantam  admirationem  qu«m  «dhuc  hab«t. 
Modo  dicit,  qood  unum  pundon  plus  dedit  admirationi»,  & 
ftuporis,  ài  oblivionia,  quam  tot  centenaria  annorum  Neptuno. 

37 


Digitized  by  VjOOQiC 


4i8  PARADISO 

Perocché  il  ben,  ch'è  del  volere  obbictto, 
Tutto  f'accoglie  in  lei,  e  fuor  di  quella 
105       È  difettivo  ciò  eh' è  li  perfetto. 
Ornai  farà  più  corta  mia  favella, 
Pure  a  quel  eh*  io  ricordo,  che  d*  infante 
Che  bagni  ancor  la  lingua  alla  mammella. 
Non  perchè  più  ch*un  femplice  fembiante 
no      Folle  nel  vivo  lume  eh* io  mirava. 
Che  tal  è  fempre  qual  era  davante; 
Ma  per  la  vifta  che  ravvalorava 
In  me,  guardando,  una  fola  parvenza, 
Mutandom*io,  a  me  fi  travagliava: 
1 1 5  Nella  profonda  e  chiara  fuffiftenza 
DelFalto  lume  parvemi  tre  giri 
Di  tre  colorì  e  d*una  continenza; 


A  qiiella  luce. . .  che  volgerfida  /e»;ideft  in  illa  luce  divina; 
&  illud  quod  eft  extra  ipfam,  eft  imperfeftam. 

Ornai  farà  più  corta:  &  continuat;  dicensquod  ammodo  in 
antea  non  plus  dicet;  per  comparationem  pueri,  qui  pauca 
dicit  &  imperfeda,  &  nefcit  ipfemet  quid  dicat.  Ita  dicit  Dantes 
de  re. 

Nella  profonda  e  chiara  fujjifieru^a:  altima  pars,  in  qua  par- 
ticulariter  vult  oftendere  Trinitatem  in  unitate,  &  humanita- 
tem  in  Divinitate.  Dicit  &  defcrìbit  ipfam  in  forma  fperìca. 
Dicit  Auguftinus,  quod  Trimegeftus  diflinit  (ic  Deum:  Deus 
eftfpera, circumferentia  vero  nufquam,  cuius  centrum 


J 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  TRENTESmOTERZO  419 

E  Tun  dall'altro,  come  Iri  da  Iri, 
Parca  refleffo,  e  il  terzo  parca  fuoco 
a  20      Che  quinci  e  quindi  egualmente  fi  fpiri. 
O  quanto  è  corto  il  dire,  e  come  fioco 
Al  mio  concetto  1  e  quello,  a  quel  eh* io  vidi, 
È  tanto,  che  non  bafta  a  dicer  poco. 
O  luce  eterna,  che  fola  in  te  fidi, 
425      Sola  t'intendi,  e  da  te  intelletta 
Ed  intendente  te  ami  ed  arridi! 
Quella  circulazion,  che  fi  concetta 
Pareva  in  te,  come  lume  refleffo 
Dagli  occhi  miei  alquanto  circonfpetta, 
J30  Dentro  da  fé  del  fuo  colore  fteffo 

Mi  parve  pinta  della  noftra  eflSge, 
Perchè  il  mio  vifo  in  lei  tutto  era  meffo. 


eft  ubique;  ita  quod  eft  perfe6tus  &  infinitus.  Ita  dicit  autor 
nofter,  dicens  quod  ficut  iris  eft  unus  arcua  cum  trìbus  colo- 
TÌbus ,  &  ita  quod  vidfctur  tres ,  &  tamen  eft  unus  ;  ita  erat 
in  Divinitate. 

O  quanto  è  corto  il  dire:  &  volens  venire  ad  dicendum  qua- 
liter  humanitas  erat  coniun^a  cum  Divinitate,  ezcufate  fé, 
ijiiìa  poteft  parum  dicere  vel  nihii,  refpeftu  illius  quod  vidit. 
Ideo  dirigit  fermonem  ad  Deum,  dicens: 

O  luce  eterna:  o  lux  etema,  que  fola  intelligis  te;  quia  folus 
«Deus  fé  intelligit,  &  a  nullo  intelligitur. 

Quella  circulazion:  circulatio  Trinitatis. 


Digitized  by  VjOOQiC 


430  PARADISO 

Qual  è  il  geometra  che  tutto  f*affige 
Per  mifurar  lo  cerchio,  e  non  ritruova, 
1 35      Penfando,  quel  principio  ond'egli  indige  ; 

Tale  era  io  a  quella  villa  nuova: 
Veder  volea,  come  fi  convenne 
L* imago  al  cerchio,  e  come  vi  f* indova; 

Ma  non  eran  da  ciò  le  propie  penne, 
140      Se  non  che  la  mia  mente  fu  percofla 

Da  un  fulgore,  in  che  fua  voglia  venne» 

Airalta  fantafia  qui  mancò  pofTa; 
Ma  già  volgeva  il  mio  difiro  e  il  velie, 
Sì  come  ruota  che  igualmente  è  moffa, 


Dentro  da  /e  del  fuo  colore  ftejfo  :  vifa  eft  mihi  depista  faci& 
humana;  &  maxime  hic  vifus  meus  erat  afiixus. 

Qual  è  il  geometra:  &  oftendit  per  comparationem  geometre 
Archimedìs,  philofophi  [civitatis]  Siracufanim,  que  defecit  a 
romanis  tempore  Hannibalis,  quam  Marcellus  obfedit  &  cepit 
in  tribus  annis;  &  fecit  proclamari  in  iotroìtu  civitatis,  quod 
nullus  auderet  offendere  Archimedem,  etc.  Vult  ergo  dicere 
quod,  volens  confiderare  hnmaaitatem  cum  Divinitate,  [erat 
ìpfe]  qualis  erat  Archimedes  in  mensurando  circulum.  A  quella 
vijla  nuova:  ideft  ìlli  nove  intentioni. 

Ma  non  eran  da  ciò  le  propie  penne:  ideft,  nihil  valuit  in- 
t«lie6tas,  &  percoiTua  fum  ab  uno  fplendore;  &  finita  funt 
defìderia  mea.  Et  non  potuit  ulterius  dofiderare;  quia  voluntas 
fua  erat  circularis,  quia  mota  eft  a  principio,  &  ad  ipfum 
rediit.  Ad  quod  perducat  nosDeus.  Amen. 


Digitized  by  VjOOQiC 


CANTO  trentesimoterzo  ^ji 

145  L'amor  che  muove  il  fole  e  Taltre  ftelle. 


Favente  fanCta  individaaque  Trinitate,  nec  non  propicia 
alma  Dei  genitrice  Maria,  cai  gloria,  laus  &  honor  in  fecula, 
pariterque  Francifco,  Juvenale  &  omnibus  fan6tis,  fcriptum 
fuit  &  expletum  opus  hoc  &  leftura  Dantis  Aldigherii,  poete 
fiorentini,  per  me  Stephanum  Talicem  de  Ricaldono,  in  burgo 
Liagnafci,  1474,  i5<*  halendis  novembris,  hora  la*.  Laus  tibi 
Chrifte.  Amen. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


APPENDICE  PRIMA 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE 


\ 

Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


PRIMO  RAPPORTO 

al  Ministro  della  pubblica  istruzione 
sul  piò  ctutentico  ritratto  di  Dante 


Onorevole  Signor  Miniftro, 

Non  fi  potrà  giammai  lodare  abbaftanza  la 
bella  deliberazione  prefa  da  cotefto  Miniftero  di 
volere,  mediante  una  medaglia,  perpetuare  la  me- 
moria del  giorno  nel  quale  tutta  Italia  celebrerà 
il  natalizio  del  fuo  maggior  poeta  :  e  noi,  al  pari 
d'ogni  buon  italiano ,  mentre  ne  fiamo  lietiffimi , 
ci  riputiamo  a  grande  onore  d'eflere  (lati  rìchiefti 
di  dire  il  noftro  parere  intomo  al  più  autenticò 
ritratto  cbe  oggi  C\  abbia  o  fi  conofca  dell'Ali- 
ghieri. Ma  per  corrifpondere  più  conveniente- 
mente,   e   nel  miglior  modo   che  per  noi  fi  può, 


Digitized  by  VjOOQiC 


426  APPENDICE  PRIMA 

al  commefroci  incarico ,  che  ben  volentieri  e  di 
tutto  cuore  accettiamo,  bifogna  che  ci  addentnamo 
colla  maggior  confiderazione  e  colla  più  fcrupo- 
lofa  critica  in  fomigliante  argomento. 

ScrifTero  Filippo  Villani,  Giannozzo  Manetti» 
ed  in  ultimo  luogo  il  Vafari ,  che  Giotto  ritraiTe 
Dante  nella   cappella  del  palagio   del  Poteftà    di 
Firenze,  infieme  con  Corfo  Donati  e  Brunetto  La- 
tini :    e  quelli   ritratti ,    flati  per  lunghiffimi  anni 
nafcofti  infieme  colle  altre  pitture,  furono  nel  1841 
scoperti  e  reflaurati,  come  ora    fi  vede,  dal  pro* 
feffore  Antonio  Marini.  Noi  non  porremo  in  dub- 
bio, che  veramente  in  quel  luogo  fia  tra  gli  altri 
il   ritratto   del   Poeta ,  ma  neghiamo  recifamente 
che  eflo  fìa  (lato  dipinto  dalla  mano  di  Giotto.  A 
queflo  ci  conducono  due  principali  confìderazioni; 
Tuna  è  rifpetto   al  tempo   in  cui  fi  vuole  dipinto 
quel  ritratto;  Taltra  rifpetto  al  luogo.    Quanto  al 
tempo ,  fé  noi  riguardiamo   alla   età  che   moilra 
Dante,  ci  pare  che  non  poffa  eflere  maggiore  di 
25  anni;  almeno  oggi  apparifce  cofì.  Ora  effendo 
nato   il  Poeta   nel  1265,    ì^   ^uo  venticinquefimo 
anno  cadeva  nel  1290;  quando,, cioè,  Giotto,  nato 
^^el  1276,  toccava  appena  i  fuoi  quindici  anni,  età 
troppo  tenera  per  credere  che  a  lui  foffe  commelTo, 
e  non  al   fuo  maeftro ,  o  ad  altri  artefici  più  ri- 
foluti  nelFarte   e  più  noti,    di    dipingere  nel  più 


Digitized  by  VjOOQIC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  427 

auguflo  e  nobile  edifizio  che  avefle  allora  il  popolo 
di  Firenze. 

Qualora  poi  fi  volefTe  che  non  nel  1290,  ma 
tra  il  1303  ed  il  1321  Giotto  dìpingelTe  quel  ri- 
tratto (ritenendo  che  nella  fua  prima  e  vera  forma 
rapprefentaile  il  Poeta  più  attempato  ,  e  che  fé 
oggi  ce  lo  moflra  cofi  giovane ,  fé  ne  debba  ac- 
cagionare il  reflauro  fattone  dal  Marini ,  quando 
effo  era  affai  guado,  mancante  delFocchio,  bucato 
da  un  arpione,  e  flraccìato  nella  guancia;  (come  fi 
riconofce  beniflìmo  dalla  cromolitografìa  cavata 
fui  calco  fatto  fopra  il  ritratto  appena  fu  fcoperto), 
nafcono  allora  altre  dìfiScoltà  principaliflime  ;  le 
quali  fono  :  che  giammai  Tartefice  avrebbe  potuto 
dipingere,  in  compagnia  dell* Alighieri,  quel  Corfo 
Donati  che  fu  capo  della  parte  Nera,  e  fenza  forfè 
principale  cagione  della  condanna  e  dell'efilio  del 
Poeta  ;  e  che  nel  palazzo ,  refidenza  e  tribunale 
del  Poteftà,  e  dove  Gante  dei  Gabrielli  aveva  nel 
1 30)  profferita  la  fentenza  che  condannava  Dante 
al  fuoco,  fi  dipingeffe  la  immagine  fua  e  quella 
del  Donati,  la  cui  memoria  era  allora  odiofa  alla 
città  ;  e  fé  pure  dipinta,  non  foffe  toflo  cancellata. 
Non  nella  cappella  di  quel  palazzo  ,  ma  fi  bene 
sulla  fua  facciata ,  fi  dipingevano  per  ignominia 
i  ribelli  e  i  traditori  del  Gomune;  e  quefto  era 
il  luogo   che   la   ferocia  della   fazione  nemica   e 


Digitized  by  VjOOQiC 


438  APPENDICE  PRIMA 

vincitrice  avrebbe  deftinato  airimmagine  del  grande 
poeta. 

'Pure  vogliamo  per  poco  concedere  che  quefto 
ritratto,  non  ottante  alcune  ragioni  da  noi  addotte 
in  contrario,  fia  ftato  dipinto  da  Giotto,  non  nel 
1290,  ma  dopo  il  1)21  ,  quando  già  morto  TAli- 
ghieri,  all'odio  delle  fazioni  nemiche  fuccefle  Tarn- 
mirazione  dei  fuoi  concittadini  verfo  H  grande  ed 
infelice  poeta.  Ma  allora  brfogna  dire  che  elTo, 
tnfieme  colle  altre  pitture  che  ornavano  quella 
cappella,  andaffero  in  tutto  perdute  nel  furiofo  in- 
cendio che  ai  38  di  febbraio  del  1332  guastò  il 
palagio  del  Poteftà  in  modo,  che  fi  dovette  rifarlo 
dai  fondamenti  :  il  qual  lavoro,  per  varie  cagioni, 
e  tra  le  altre  per  -il  nuovo  incendio  patito  netta 
cacciata  del  duca  di  Atene,  folo  nel  1 345  ebbe  il 
fuo  ultimo  compimento.  È  forza  dunque  il  con- 
cludere che  le  pitture  che  anche  oggi  fi  vedono 
nella  cappella  del  palazzo  pretorio ,  e  per  conse- 
guente il  ritratto  del  Poeta  e  degli  altri ,  fiano 
pofleriori  all'anno  fuddetto,  certamente  poi  pofte- 
f iorì  al  1 342  ;  perchè  allora  foltanto  fu  colt*annUl- 
lamento  delle  condanne  riabilitata  la  memoria 
dell'Alighieri ,  e  fatto  poffibile  che  la  fua  imma- 
gine folle  dipinta  in  pollo  d'onore,  ed  in  un  edi- 
tìzio  di  proprietà  delComune.  Ora  a  noi  pare  che 
il  tempo   loro   fia  accertato  dall'arme  dipinta  ai 


Digitized  by  VjOOQIC 


DEL  RITRA  TTO  DI  DANTE  429 

piedi  della  figurai  orante  del  Poteftà  che  le  fece 
fare  ;  e  quella  arme  appartiene  a-  meffer  Tedice 
dei  Fiefchi^  il  .qiLiale  tenne  queiro£Scfo  in  Firenze 
nel  1358:  onde  ne  fegue  che  Giotto,  morto  fino 
dal  1336,  non  potè  eflere  il  pittore  chiamato  a 
condurre  quelfopera.  A  noftro  awifo  effa  è  lavoro 
di  Taddeo  Caddi-,  il  più  amato  e  il  più  valente 
tra  i  fuoi  difcepoli;  e  e*  induce  in  quella  opinione 
il  fatto  che,  efiendo  eletto  quello  infigne  artefice 
a  dipingere  nella  cappella  dei  Rinuccini  nella  sa» 
greflia  di  S.  Croce  alcuni  fatti-  di  S.  Maria  Mad^ 
dalena,  fi  servi  della  quali  medelima  composizione 
che  aveva  ufata  nella  cappella  del  Potellà,  dipin- 
gendovi istorie  di  quella  fanta;  il  che  egli  non 
avrebbe  certamente  fatto  per  non  commettere  un 
plagio»  fé  quelli  affrefchi  fodero  ftati  opera  d'altri. 
E  il  Caddi  potè  ritrarvi  TAlighieri  »  la  cui  fama 
di  gran  poeta  avea  fatto  fcordare  le  ire  cittadine 
di  una  ingratifiima  patria,,  che  già  ne  aveva  re- 
llituita  la  memoria  cancellando  le  fue  divede 
condanne  :  e  potè ,  forfè ,  servirli  in  quello  dei 
difegni  di  Ciotto ,  il  quale  doveva  avere  conser- 
vate tra  i  fuoi  ricordi  le  fembianze  delFamico 
poeta  ;  potendoli  anche  credere  che  da  quelli  ri- 
cordi traelTe  il  Caddi  il  ritratto  di  Dante  che,  in^ 
fieme  con  Cuido  Cavalcanti,  dipinfe  a  frefco  nel 
tramezzo  di  S.  Croce,  non  parendoci  ch'egli  avefle 


Digitized  by  VjOOQiC 


430  APPENDICE  PRIMA 

potuto  conofcere  di  perfona  rAlighierì  ;  il  qual 
ritratto,  perito  per  la  demolizione  di  quel  tra- 
mezzo, fatta  dal  Vafari  nel  1566,  fervi  poi  dV 
fempio  a  quanti  antichi  pittori  ebbero  a  rappre- 
fentare  il  Poeta.  Tantoché,  fé  tuttora  efifteflc,  noi 
fenza  dubbio  anteporremmo  quello  ad  ogni  altro , 
non  eccettuato  quello  della  cappella  pretoria,  per 
le  ragioni  già  dette,  ed  anche  perchè  il  Marini 
dovè  rifare  di  nuovo  Tocchio  e  gran  parte  della 
guancia,  ellendo  caduto  rintonaco ,  e  la  pittura 
con  quello,  nello  flrappare  un  chiodo  che  era  ftato 
con6tto  appunto  fulfocchio. 

Ma  non  potendo  avere  quello  del  Caddi  in 
S.  Croce,  fa  ora  di  meftieri  efaminare  fé,  ed  in 
qual  modo,  ci  fi  poda  fupplire. 

Non  pochi  ritratti  di  Dante  reilano  ancora  in 
Firenze,  tutti  del  fecolo  XV  ;  alcuni  in  miniature, 
altri  a  frefco  o  Avvero  a  tempera.  11  codice  Pala- 
tino 320  ne  ha  uno  toccato  in  penna  e  lumeggiato 
con  biflro  ;  ma  elfo  è  evidentemente  opera  della 
feconda  metà  del  fecolo  XV,  alla  quale  età  deve 
del  pari  riportare  la  fcrittura  del  libro,  non  oflante 
che  il  cavaliere  Palermo  l'abbia  nel  catalogo  di 
quella  biblioteca  adeguato  al  fecolo  antecedente. 
Del  redo  quella  effigie  del  Poeta  può  da  chiunque 
lo  voglia,  vederfi  diligentemente  incifa  nel  catalogo 
fuddetto  alla  pagina  596  del  tomo  II.  Altro  ne  ha 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  431 

il  codice  Laurenziano,  che.  è  il  1 74,  di  provenienza 
Strozzi,  coiranno  1 327  ;  e  per  quefta  cagione  fi 
tiene  cuftodito  folto  crillalio,  e  fi  moflra  agli  Ara- 
nieri  come  uno  dei  cimelii  della  biblioteca.  Ma  la 
falfità  della  data  suddetta  emerge  chiara,  quando 
fi  dice  che  il  codice  contiene  i  Trionfi  del  Pe^ 
trarca^  e  che  fu  fcrìtto  da  Befe  Ardinghelli,  vifluto 
fin  oltre  al  1470:  da  che  fi  rende  manifefto  che  efib 
codice  non  folo  debba  efler  tolto  dalle  rarità  polle 
in  pubblica  mofira,  ma  che  fia  ancora  da  correg- 
gere il  Bandini,  là  dove  nel  fuo  catalogo  Lauren- 
ziano  afferma  che  fu  fcritto  nelFanno  fopra  notato. 
Al  contrario  affai  preziofo  è  il  ritratto  dell'Ali- 
ghieri, che  £la  nel  codice  Riccardiano  1040,  ap- 
partenuto, a  quanto  appare  dallo  fiemma  e  dalle 
iniziali ,  a  Paolo  di  Jacopo  Giannotti ,  nato  nel 
1430;  nel  quale  fono  le  poefie  minori  dell* Alighieri 
infieme  con  quelle  di  meffer  Bindo  Bonichi.  Queffo 
ritratto,  che  è  di  grandezza  la  metà  del  vero  e 
colorito  all'acquerello  ,  rapprefcnta  il  Poeta,  fe- 
condo le  fue  caratterifiiche  fattezze ,  nella  età  di 
oltre  a  quaranta  anni,  fenza  quelle  efagerazioni  dei 
pofleriori  artifli,  che  hanno  fatto  di  Dante  un  pro- 
filo di  brutta  vecchia,  caricando  il  nafo  e  le  pro- 
minenze del  labbro  inferiore  e  del  mento:  è  tale 
infomma  che ,  a  noftro  avvifo ,  dovrebbe  a  tutti 
gli  altri  preferirti,  qualora   la  tefta  del  Poeta,  da 


Digitized  by  VjOOQiC 


^33  APPENDICE  PRIMA 

inciderfi.  in  medaglia ,    doveffe  efferc  di  profilo , 
come  pare  più  ragionevole. 

Andrea  del  Caftagoo  dipinib  a  frefco  Timma- 
gine  del  divino  poeta  in  una  villa  del  Pandolfini 
preffo  a  Soffiano  :  e  quefta  pittura ,  trafportata 
fulla  tela,  trovafi  ora  nel  Mu&o  nazionale.  Ma  il 
Caftagno  effigiò  Dante  quale  lo  vedeva  nella  fua 
fantafìa;  niente  confervando  delle  note  fattetse 
del  Poeta,  che  rammentano  quelle  della  razza 
etrufca ,  e  fi  rifcontrano  in  grandiflima  parte 
degli  illuftrì  fiorentini  di  quel  tempo  e  degli  anni 
più  antichi  e  dei  pofteriori:  laonde  quefta  imma- 
gine non  può  averfi  in  conto  veruno.  Al  contra- 
rio, fé  tuttora  efifteffe ,  farebbe  da  £are  gran  ca- 
pitale di  quella  che  nel  1450  fece  dipingere  maeftro 
Antonio ,  frate  dell'ordine  di  S.  Francefco ,  ed 
efpofitore  della  Divina  Commedia  nel  noftro 
duomo  ;  appendendolo  in  quel  tempio  «  per  ricor'- 
dare  a*  cittadini,  che  facciano  arrecare  le  olia  di 
Dante  a  Firenze ,  e  fargli  onore,  come  e*  merite- 
rebbe, in  degno  luogo  >.  AI  quale  oggetto,  fi*a  gli 
altri  verfi,  egli  aveva  fatto  scrivere  fotto  quella 
tavola  : 


Onorate  raltiflìmo  poeta, 
Che  noftro  è,  e  tiellofì  Ravenna, 
Perchè  di  lui  non  è  chi  n'abbia  pietà. 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  433 

Ma  può  fupplire  alla  mancanza  di  quefto  il 
ritratto,  che  tuttora  ha  onorata  fede  nella  mede- 
fima  chiefa,  dipinto  in  tavola,  per  commiiBone 
degli  operai  del  1465,  da  Domenico  di  Francesco, 
detto  di  Michelino,  fcolare  di  frate  Giovanni  An- 
gelico, fecondo  il  modello  di  Aleffio  Baldovinetti; 
fotto  la  qual  tavola  fono  fcritti  i  tre  noti  diftici 
latini,  compofli  da  Bartolommeo  Scala,  e  non  da 
Coluccio  Salutati,  come  vorrebbe  il  Del  Migliore 
nella  Firenze  illujirata.  Fu  quefta  tavola  per  lun- 
ghif&mo  tempo  attribuita  airOrcagna,  fino  a  che 
il  Gaye ,  nella  prefazione  al  secondo  volume  del 
suo  Carteggio  d'ariijìi,  non  l'ebbe  con  l'aiuto  di 
autentici  documenti  reflituita  al  fuo  vero  autore. 
E  quefto  senza  dubbio  è  il  più  antico  ed  accer- 
tato tra  i  ritratti  dell* Alighieri  che  rimangono  an- 
cora ,  potendofi  conghietturare  che  fia  flato  fatto 
tenendo  ad  efempio  quello  dipinto  da  Taddeo 
Caddi  in  S.  Croce,  come  fi  è  detto.  Per  confe- 
guenza  noi  proponiamo  quefli  due  ritratti ,  cioè 
quello  che  i  nel  Duomo,  e  Taltro  del  codice  Ric- 
cardiano ,  prima  queflo  che  Taltro  ,  come  i  più 
autentici ,  e  come  quelli  che  meglio  ci  hanno 
tramandate  le  fembianze  del  grande  Alighieri. 

Non  accade  qui  di  parlare  di  un  quadretto  in 
tavola»  preveniente  da  Ravenna,  e  colà  ritenuto 
qual  pittura  di  Giotto,   poiTeduto  al  prefente  dallo 

28 


Digitized  by  VjOOQiC 


4H  APPENDICE  PRIMA 

fcultore  Enrico  Pazzi;  perchè,  invece  di  darci  la 
immagine  di  Dante,  rapprefenta  quella  di  un  qualche 
(ignorotto  del  fecolo  XV ,  e  forfè  di  Sigifmondo 
Pandolfo  Malatefta,  come  può  rifcontrarfi  dalle 
medaglie  che  per  lui  coniarono  il  Pifanello  e 
Matteo  Pafti. 

Paffando  ora  alle  opere  di  fcultura,  nulla 
poffiamo  dire  intorno  al  bufto  in  bronzo  del  Mufeo 
di  Napoli,  perchè  non  lo  abbiamo  veduto:  pure 
intorno  a  quefto  faremo  notare,  che  è  affai  diffi- 
cile di  potere  aflegnare  al  fecolo  XIV  un  bufto  di 
bronzo,  non  effendovi  alcuna  altra  memoria,  che 
quella  ufanza  di  rapprefentare  gli  uomini  illuftri 
foffe  nella  pratica  delFarte  e  nei  coftumi  di  quel 
tempo.  Vorremmo  benfi  trattenerci  alquanto  in- 
torno ad  un'opera  in  geiTo ,  che  gelofamente  e 
colla  dovuta  venerazione  confervano  qui  in  Fi- 
renze i  marchcfi  Luigi  e  Carlo  Torrigiani,  e  che 
dicefi  eflere  una  riproduzione,  cofi  detta  a  forma 
perduta,  della  mafchera  calcata  sopra  il  cadavere 
di  Dante,  fé  non  ci  riteneffe  il  riflettere  che,  dato 
e  non  conceffo,  che  ella  fia  realmente  cavata  dalla 
mafchera  del  Poeta ,  ed  abbia  pari  antichità ,  ci 
parrebbe  mal  conveniente  alia  glorificazione  che 
fi  prepara  al  Poeta ,  di  riprodurre  la  faccia  fua, 
quando  la  malattia  e  poi  la  morte  ne  avevano 
alterate  affai  le  fattezze. 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  43$ 

E  qui  facendo  fine,  col  più  profondo  ofTequio 
<ci  dichiariamo 

Di  Lei,  onorevole  sig.  Minifìro, 
Firenze,  a  d)  9  luglio  1864, 


Devotiffimi 

Gaetano  Milanesi 
Luigi  Passerini. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


SECONDO  RAPPORTO 

fopra  il  ritratto  di  Dante  Alighieri  nella  cappella 
del  palazzo  del  Podejìà  di  Firenze,  che  fi  vuole 
dipinto  da  Giotto. 

(Tratto  dal  Commentario  alla  Vita  di  Giotto  nella  edizione 
delle^  Opere  del  Va/ari  fatta  in  Firenze  dal  Sanfoni , 
voi.  I,  pag.  413). 


Allorché  richicfti  dal  Miniftero  della  Pubblica 
Iftruzione  di  ricercare  qual  foffe  il  più  autentico 
ritratto  deir Alighieri,  dettammo  nel  1864,  in  com- 
pagnia del  compianto  cav.  Pafferini ,  quel  Rap- 
porto che  fu  ftampato  nel  numero  17  del  giornale 
intitolato  //  Centenario  di  Dante,  nel  quale,  fotto 
brevità  e  per  fommi  capi,  erano  efpofte  le  ragioni 
e  gli  argomenti  che  ci  facevano  anteporre  al  ri- 
tratto in  frefco  della  cappella  del  palazzo  del  Po- 
deftà,  celebratlffimo  perchè  creduto  della  mano  di 


Digitized  by  VjOOQiC 


4l8  APPENDICE  PRIMA 

Giotto,  l'altro  in  miniatura  del  codice  Riccardiano 
1040;  vennero  fuori  fubito  da  più  parti  fcritture 
che  all'una  o  all'altra  delle  cofe  difcorfe  da  noi 
contraddicevano.  E  ficcome  tra  quelle  fcritture  ci 
parvero  degne  di  maggior  confiderazione  deiraltre 
quelle  del  cav.  Cavalcafelle  e  del  marchefe  Sel- 
vatico, cofl  ora  (limammo  debito  noftro  di  rifpon- 
dervi  con  un  fecondo  Rapporto  ,  del  quale  cre- 
diamo opportuno  di  riprodurre  qui  le  parti  prin- 
cipali e  più  importanti. 

Non  è  invero  maraviglia  che  nelle  dette  fcrit* 
ture  uomini  cofì  pratici  ed  intendenti  delle  cofe 
dell'arte,  e  caldi  ammiratori  di  Giotto,  moflraiTero 
di  male  acconciarfi  a  riconofcere  e  confeffare  per 
falfa  una  credenza,  (lata  fempre  riputata  per  vera 
da  loro  e  dalFuniverfale,  e  molto  meno  è  da  ma- 
ravigliare che  la  maggiore  e  più  forte  oppofizione 
fia  venuta  dal  Cavalcafelle ,  il  quale  ben  cono- 
fceva  quanto  importaiTe  al  fuo  amor  proprio  di 
autore  e  d*arti(la,  ed  alla  riputazione  meritamente 
acquiftatafi  di  valente  conofcitore  delle  maniere 
degli  antichi  maeflrì,  di  non  lafciar  pafTare,  fenza 
combatterla  con  tutti  i  mezzi  che  l'arte  e  la  pra- 
tica gli  predavano,  la  noflra  opinione. 

Né  fi  penfi  che  a  quella  loro  oppofizione  pro- 
vaflfimo  fdegno  o  faflidio,  che  anzi  ne  avemmo 
piacere  grandifllmo ,  perchè  efTa  ci  dava  il  moda 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DJ  DANTE  439 

di  rifpondervi  con  nuovi  e  fempre  più  validi  ar- 
gomenti. 

Solamente  avremmo  defiderato  che  que*  no- 
ilri  oppofitori ,  e  gli  altri ,  non  aveffero  prefo  a 
combattere  piuttoflo  Tuna  che  Taltra ,  ma  tutte 
infiemcf  le  noftre  ragioni;  confiderando  che  effe 
erano  tra  loro  (Irette  e  concatenate  in  modo  che 
fi  davano  e  ricevevano  fcambievole  forza  ed  aiuto, 
concorrendo  meglio ,  cofì  unite  ,  alla  dimofira- 
zione  del  noflro  afTunto,  che  non  avrebbero  fatto 
divife. 

Ad  ogni  modo,  tenendo  fermi  i  principali  ar- 
gomenti già  da  noi  portati  in  appoggio  della  no- 
(Ira  opinione ,  e  richiamando  i  noftri  avverfarj  a 
meglio  confiderarli ,  perchè  crediamo  che,  anche 
cofi  foli  come  fono,  bafterebbero  a  darci  vinta  la 
prova;  palleremo  ad  efaminare  le  più  forti  ra- 
gioni, colle  quali  effi  f 'argomentano  di  combat- 
terci. 

E  per  cominciare  dalla  prima ,  efiì  credono 
che  non  ila  da  menarci  buona  la  ollervazione , 
che  qualora  le  pitture  della  cappella  del  Podeftà 
fofTero  (late  fatte  da  Giotto  nel  1295,  ^1  come 
altri  vuole ,  tra  il  1 300  e  il  1 304 ,  effe  farebbero 
ftate  diftrutte  dall'incendio  che  a'  28  di  febbraio 
del  1332  arfe,  come  dice  il  Villani,  il  tetto  del 
vecchio  palazzo  (del   Podeftà)    e  le  due   parti  del 


Digitized  by  VjOOQiC 


440  APPENDICE  PRIMA 

nuovo,  dalla  prima  vòlta  in  fu;  parendo  loro,  che 
il  fuoco  poteva  ben  incenerire  i  tetti  e  i  palchi 
di  legname,  ma  non  mai  la  muraglia  tanto  folida 
di  quel  palazzo.  A  ciò  fi  rifponde  :  che  fé  il  fuoco 
non  ridufle  in  cenere  le  mura ,  come  aveva  fatto 
dei  tetti ,  potè  e  dovette  grandemente  guadarle , 
cocendole  e  affumicandole.  E  che  il  fuoco  avrebbe 
certamente  cagionato  quello  danno  alle  pareti  di- 
pinte, fi  prova  per  quello  che  è  accaduto  nel  mo- 
derno reftauro  del  detto  palazzo  ,  dove  è  flato 
giocoforza  di  gettare  a  terra  la  pittura  in  frefco 
d'una  ftanza  terrena ,  perchè  per  effcre'  affai  mal- 
concia dal  fumo,  fi  conobbe  che  non  ci  valeva 
reflauro.  Ed  è  anche  da  penfare  nel  cafo  prefente, 
che  il  guaflo  incominciato  dal  fuoco  farebbe  flato 
compito  dal  martello  e  dalla  cazzuola  del  mura- 
tore ,  quando ,  dopo  l'incendio ,  fu  ordinato  (ag- 
giunge il  Villani)  che  il  palazzo  Ji  ri/aceffe  tutto, 
in  vòlta  in/ino  ai  tetti;  effendo  incredibile,  che 
mettendofi  in  vòlta  la  cappella,  fé  v'erano  pitture, 
fi  foffero  potute  confervare.  Mentre  oggi  chi  guarda 
quelle  pitture,  le  giudica  d'un  medefimo  tempo. 

Affermano  ancora  che  effe  pitture  Ji  avrebbero 
a  ritenere  di  Giotto  Jicuramente  ^  perché  le  differo 
tali  il  Villani  e  Giannozzo  Manetti,  e  piti  lo  atte^ 
ftano  la  maniera  e,  fé  cofì  pojjiamo  dire,  la  cifra 
piuttoflo  di  Giotto,  che  non  di  Taddeo  Gaddi,  che 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  441 

J'pecialmente  nella  proporzione  delle  figure,  nella 
forma  degli  occhiy  nella  fcarf a  fronte,  e  nella  nuca 
fcarfiffima  anch'ella,  tiene  modo  diverfo.  Ai  quali 
argomenti ,  perchè  fi  fondano  fuUe  ragioni  del- 
Tarte,  noi  non  vogliamo  né  poffiamo  contradire: 
folamente  ci  fìa  permeilo  di  offervare ,  che  fé 
quelle  pitture  non  fi  hanno  da  dire  del  Caddi , 
perchè  non  potranno  eflere  di  qualche  altro  fco* 
lare  di  Giotto ,  flato  cofi  valente  imitatore  della 
maniera  del  maeftro,  da  ingannare  l'occhio  anche 
del  più  pratico  e  franco  conofcitore> 

Finalmente  effi  fodengono  che  quelle  pitture 
fieno  (late  fatte  tra  il  1 300  e  il  1 304,  cioè  quando* 
a  detto  101*0 ,  fu  pace  in  Firenze  per  opera  del 
cardinale  Matteo  d'Acquafparta,  legato  del  papa; 
flimandofi  che  la  figura  ritta  in  pie ,  veftita  di 
roiTo,  e  col  cappello  rofio  in  tefta,  dipinta  dal  lato 
deflro,  e  prefi^o  la  finefira  della  parete  di  tefta 
della  cappella,  rapprefenti  il  detto  cardinale.  Ma 
a  chi  è  mezzanamente  informato  della  ftoria  fio- 
rentina parrà  Arano  che  fi  dica  aver  la  noflra 
città  goduto  pace  in  que*  tempi.  Al  contrario  te- 
ilimonia  la  (loria,  che  la  venuta  dell' Acquaf parta 
nel  1300  non  riufci  a  niente,  né  impedi  che  due 
anni  dopo  i  Bianchi  fodero  banditi  da  Firenze  , 
né  che  per  la  cacciata  loro  non  riforgeffero  più 
fiere  le  difcordie  cittadine  tra  i  grandi  e  i  popolari 


Digitized  by  VjOOQiC 


443  APPENDICE  PRIMA 

della  parte  Nera.  Zu£Fe  fanguinofe  furono  tra  loro 
nel  1304;  e  nel  1308  Corfo  Donati,  capo  dei 
grandi  di  quella  fazione,  venuto  in  odio  de*  popo- 
lari per  la  fua  fuperbia,  fu  alTalito  nelle  fue  cafe, 
e  poi  fuggitori  dalla  città ,  morto  miferamente  a 
San  Salvi.  Né  quefto  folo  baftò  :  che  alle  cagioni 
interne  fé  ne  aggiunfero  altre  di  fuori ,  quando 
per  due  volte  gli  ufciti  Bianchi  tentarono  di  ri- 
tornare in  Firenze.  Su  quella  congettura  adunque, 
alla  quale  cofì  chiaramente  contradice  la  ftoria, 
non  poffono  i^noftri  oppofitori  fare  fondamento 
neffuno  per  afTegnare  alle  pitture  della  cappella, 
e  per  confeguente  al  ritratto  di  Dante,  il  tempo  e 
Toccafione  che  dicono. 

Vediamo  ora  fé  la  teftimonianza  degli  antichi 
fcrittori,  della  quale  effi  fi  fanno  un*arme  contro  di 
noi,  giovi  più  alla  cofloro  opinione,  che  alla  noftra. 

Filippo  Villani  in  quella  fua  operetta  latina, 
che  intitolò:  De  origine  civilatis  Floreniiae  & 
etu/dem  famojis  cìvihus ,  fc  rivendo  di  Giotto  ,  ufa 
in  un  luogo  quelle  precife  parole:  Pinxti  tn/uper 
speculorum  fuffragio  femetipfum^  fibique  contem- 
poraneum  Dantem  in  tabula  altaris  capelle  Pa- 
LATiiPoTESTATis(i).  Dunquc  nella  tavola  delFaltare, 


(0  Florentiae  MDCCCXLVII   Joannes  Mazzoni  excvdebat, 
in  4»,  a  p.  36. 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  4-13 

c  non  nella  parete  della  cappella  del  Podeftà,  Giotto 
aveva  dipinto  fé  (Icflb  e  Tamico  fuo  Dante.  E  che 
un  tempo  fìa  fiata  in  quel  luogo  una  tavola  di- 
pinta, è  confermato  ancora  dairinventario  del  pa- 
lazzo del  Podeflà  fatto  nel  1382,  nel  quale  tra  le 
altre  mafferizie  della  cappella  è  regiflrata  :  Una 
tavola  dipinta  che  fìa  in  fu  Valtare,  Ma  fui  prin- 
cipiare del  fecolo  XV  la  tavola  dovette  effere  ftata 
tolta  dall'altare  e  da  quel  luogo,  perchè  colui  che 
volgarizzò,  o  meglio  parafrafò  l'operetta  del  Vil- 
lani, traduce  quel  paffo  cofi  :  Dipinfe  eziandio  al 
pubblico  fpettacolo  nella  città  fua ,  colt aiuto  di 
fpecchi,  fé  medejimo  e  il  contemporaneo  fuo  Dante 
Alighieri  poeta ^  nella  cappella  del  palagio  del  Po- 
tejià ,  IN  MURO.  Ora  fé  il  volgarizzatore  mutò  le 
parole  del  teflo  latino  in  tabula  altaris,  in  quelle 
che  dicono  in  muro;  fecelo,  perchè  a*  fuoi  giorni, 
levata  la  tavola  delFaltare  ,  non  rimanevano  che 
le  pitture  in  muro  ,  dove  di  fatto  era  dipinto  il 
poeta.  E  che  cofi  fofle ,  apparifce  anche  meglio 
dal  feguente  pado  di  Giannozzo  Manetti  nella  Vita 
di  Dante  :  Coeterum  eius  effigies  &  in  Bafilica  San- 
Qae  Crucis ,  &  in  cappella  Pretoris  urbani ,  utro^ 
bique  in  parietibus,  extat  :  ea  forma  ,  qua  revera 
IN  VITA  PuiT,  A  Giotto  quodam,  optimo  eius  tem- 
poRis  piCTORE,  egregie  depicta.  Alle  quali  parole 
noi  crediamo    che   non  fi  pofTa  dare  fpiegazione 


Digitized  by  VjOOQiC 


4^4  APPENDICE  PRIMA 

diverfa  da  quefta:  cioè,  che  in  Santa  Croce  e 
nella  cappella  del  PodeAà  erano  due  ritratti  di 
Dante,  ambidue  in  muro,  cavati  da  quello  che 
Giotto  aveva  fatto  di  naturale  al  Poeta;  chiaro 
eflendo  per  noi,  che  il  Manetti  abbia  voluto  in- 
tendere di  quello  dipinto  dal  Caddi  in  Santa  Croce, 
e  dell'altro  che  tuttavia  fi  vede  fulla  parete  della 
cappella  predetta.  Dal  che  finferifce,  che  fé  ai 
tempi  del  Manetti  foffe  fiata  tuttavia  in  eilere  la 
tavola  dell'altare,  dove,  fecondo  il  Villani,  Giotto 
aveva  dipinto  fé  fteffo  e  l'amico,  egli  avrebbe  do- 
vuto ricordare  l'originale,  piuttoftochè  le  copie  di 
quel  ritratto.  Di  più,  fé  voleffimo  intendere  diver- 
famente  le  fue  parole,  ne  verrebbe  ancora  quefta 
falfìfllma  confeguenza;  cioè,  che  il  Manetti  avrebbe 
attribuito  a  Giotto  non  folo  il  ritratto  in  frefco 
della  cappella,  ma  ancora  l'altro  che  una  volta  fi 
vedeva  in  Santa  Croce,  dipinto  dal  Gaddi,  come 
fappiamo  dal  Ghiberti  e  dal  Vafari.  Ed  a  qucfto 
propofito  non  farà  fuor  di  luogo  il  notare  che  nel 
Giornale  di  n<»  34  dell'Archivio  di  Guardaroba  nel 
palazzo  Pitti  fi  legge,  che  <  a'  dì  26  d'agofto  1556 
il  duca  Cofimo  fu  regalato  da  un  intagliatore,  detto 
il  Carota,  d'una  teda  di  Dante  di  mano  di  Giotto  ». 
Il  che  farebbe  fupporre  che  quel  ritratto  folle 
flato  fegato  dalla  predetta  tavola.  Il  Carota,  che 
per  proprio  nome  fi  chiamava  Antonio  di  Marco 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  445 

di  Giano  (nato  nel  1484  e  morto  nel  1568),  fu  ec- 
cellentiffimo  neirarte  fua,  ed  è  ricordato  più  volte 
con  lode  dal  Vafari. 

Ma  in  proceflo  di  tempo  anche  il  ritratto  in 
frefco  della  cappella  fu  dimenticato:  ne  tacciono 
Lionardo  Aretino  e  Gio.  Mario  Filclfo  nelle  loro 
Vite  deirAlighieri ,  mentre  ricordano  e  celebrano 
Taltro  di  Santa  Croce.  Dice  infatti  l'Aretino: 
Ueffigie  fua  propria  fi  vede  nella  chiefa  di  Santa 
Croce,  quafi  nel  mezzo  della  chiefa  dalla  mano  fi- 
niftra,  andando  ver/o  fallar  maggiore.  È  ritratto 
al  naturale  ottimamente  per  dipintore  per/etto  di 
quel  tempo.  Più  chiaro  e  più  pieno  è  a  quefto 
propofito  il  Filclfo,  fcrivcndo  cofi:  Huius  fimula- 
crum  (quandoquidem  effe  arbitror  numen)  Floren* 
tiae  apud  Sacrum  eft  SanBae  Crucis  ad  eorum  fi- 
niftram  qui  ecclefiam  ingreffi,  ad  maius  proficiscuntur 
altare.  Efique  communis  cunélorum  opinio,  veram 
effigiem  effe  ac  faciem  pene  propriam  atque  natu- 
ralem,  ut  eorum  parentes  nepotibus  retulerunt^  qui 
vivum  videre  Dantem. 

Quanto  poi  al  Ghibcrti ,  ecco  le  fue  parole  : 
Dipinfe  (Giotto)  nel  palagio  del  Podeftà  di  Firenze: 
dentro  fece  il  Comune  compera  rubato,  e  la  cappella 
di  Santa  Maria  Maddalena  ;  ed  è  maraviglia  che 
ragionando  di  Giotto  e  delle  pitture  fue  nel  pa- 
lazzo del  Podeftà   non  dica  niente  del  ritratto  di 


Digitized  by  VjOOQiC 


446  APPENDICE  PRIMA 

Dante,  mentre  poi  ricorda  qoeUo  dipinto  dal  Caddi 
in  Santa  Croce.  E  i  noftri  oppofitorì  potrebbero 
credere  che  dicendofì  dal  Chiberti  aver  Ciotto 
dipinto  la  cappella  di  Santa  Maria  Maddalena, 
abbia  implicitamente  intefo  anche  di  parlare  del 
ritratto  del  Poeta,  che  è  in  frefco  in  una  di  quelle 
pitture.  Ma  noi  invece  non  interpretiamo  quelle 
fue  parole  e  la  cappella  di  Santa  Maria  Maddalena, 
per  le  pitture  delle  pareti  di  eiTa ,  fibbene  per  la 
tavola  dell'altare,  dove  è  ragionevole  che  la  figura 
della  Santa  aveiTe  il  luogo  principale ,  fé  al  fuo 
nome  era  intitolata  quella  cappella.  Forfè  parrà 
nuova  ed  anche  ftrana  quella  noflra  interpetra- 
zione;  ma  a*  molti  efempi  che  fi  potrebbero  ad- 
durre per  provare,  che  ai  tempi  del  Chiberti,  ed 
anche  innanzi ,  la  tavola  del  principale  altare  di 
una  chiefa,  o  d'un  oratorio,  con  tutti  i  fuoi  for- 
nimenti di  civori,  compaffi,  tabernacoletti  ed  altro, 
era  chiamata  cappella,  badino  quefti  tre  che  noi 
caviamo  dalle  ifcrizioni  pofte  fotto  ad  alcune  ta- 
vole antiche  della  Calleria  delFAccademia  delle 
Belle  Arti  in  Firenze. 

Nella  fala  detta  della  Efpofizione  fotto  il  n*  40 
è  una  tavola  d*  ignoto  pittore  del  fecolo  XIV,  già 
nella  chiefa  degli  Angeli,  nella  quale  fi  legge  in 
baffo  :  ISTAM  cappellam  fecit  fieri  Johannes  Chi- 
berti PRO  ANIMA  SUA  A.  D.  MCCCLXV.  —  Altra 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  447 

fotto  il  n*  II,  parimente  d* ignoto  pittore  del  fe- 
colo  XIV,  ha  quefta  ifcrizione  :  monna  .  Marghe- 
rita .  FIGLIUOLA  .  CHE  .  FU  .  DI  .  BERNARDO  .  DI  .  NeRI 

DETTO \ha  ,  fatta  .  fare  .  quefta  .  ^otjJola  .  e 

CHAPPELLA  .  PERIMEDIO  .  DELLANIMA  .  SUA  .    E  .    DE  . 

SUOI.  —  La  terza  tavola,  fegnata  col  n*  13  ,  an- 
ch'elTa  d*ignoto  pittore  del  medeQmo  fecolo ,  e 
che  fu  nella  detta  chiefa  degli  Angeli ,  porta 
quefta  leggenda  :  A  .  D  .  MCCCLXIIII  .  Bindus  . 

CONDAM  .  LaPI  .  BeNINI  .  FECIT  .  FIERI  .  HANC  .  GAP- 
PELLAM  .  PRO   .  REMEDI0  .  ANIME  .  SUE. 

Ora  fé  il  Ghibcrti  con  quella  efpreffione  e 
la  cappella  di  Santa  Marta  Maddalena  intefe  pro- 
priamente della  tavola  dipinta  fenza  dubbio  da 
Giotto  per  Taltare  della  cappella ,  e  non  delle 
pitture  in  muro  ,  non  refta  ai  noftri  oppofitori 
neppur  quefl*una  delle  tòftimonianze  antiche  che 
avvalori  la  loro  opinione;  mentre  tutte  o  nell'uà 
modo  o  nell'altro  concorrono  a  rafforzare  la  no- 
ftra.  Oltracciò  vogliamo  notare,  che  mentre  nella 
tavola  delfaltare  della  cappella  era ,  fecondo  il 
Villani ,  infieme  col  ritratto  dell' Alighieri ,  anche 
quello  di  Giotto ,  che  egli  fi  era  fatto  allo  fpec- 
chio  ;  quefto  fuo  ritratto  non  fi  vede  nella  pittura 
in  frefco:  e  quello  di  lui,  che  è  nell'opera  del 
Vafari ,  fi  può  credere  che  fia  ftato  cavato  dalla 
citata  pittura  del  Gaddi,  o  meglio  dalla  tavoletta 


Digitized  by  VjOOQiC 


^.|8  APPENDICE  PRIMA 

di  Paolo  Uccello,  dove  dipmfe  i  ritratti  di  cinque 
famofi  uomini  fiorentini ,  oggi  confervata  nella 
Galleria  del  Louvre. 

Cofì  ci  pare  d'aver  moftrato  che  Giotto  di- 
pinte fé  fleflb  e  l'amico  fuo  Dante  nella  tavola  e 
non  fulla  parete  della  cappella  del  Podeilà.  Della 
qual  tavola  potremmo  forfè  aflegnare  il  tempo  , 
fé  aveflfimo ,  come  pur  troppo  non  abbiamo  ,  la 
poffibilità  di  formare  una  ficura  e  continuata  ero» 
nologia  delle  opere  di  Giotto.  Ma  quella  cro- 
nologia, nella  fcarfità  grande  di  fcritture  e  di 
memorie  farà  fempre  dif&cilidìma,  per  non  dire  im- 
poflìbile.  La  tentò  il  Rofini,  ma,  al  noftro  parere, 
infelicemente,  perchè  invece  di  mettervi  ordine  e 
luce,  non  rìufcl  che  ad  accrefcerle  confufione  ed 
ofcurità.  Nondimeno,  rifpetto  alla  detta  tavola,  ci 
fia  lecito  di  congetturare  che  efla  folle  fatta  nel 
1326,  nel  quale  anno  la  Repubblica  fpefe  grolTe 
fomme  per  affettare  ed  ornare  il  palazzo  del  Po- 
deilà, dellinato  per  abitazione  di^  Carlo  duca  di 
Calabria,  nuovo  fignore  della  città.  E  quella  no- 
lira  congettura  trova  appoggio  nella  ragione ,  la 
quale,  febbene  non  fia  avvertita  o  non  curata  dai 
nollri  oppofìtori ,  è  nondimeno  di  gran  valore 
nella  prefente  quellione  ;  cioè,  che  Giotto  folamente 
dopo  la  morte  deirAlighierì  avrebbe  potuto  di- 
pingere in  quel  luogo  pubblico   le    fembianze   di 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTBl  449 

Dante,  dopoché  agli  odj  crudeli  che  lo  avevano 
condannato  a  menare  per  venti  anni,  tra  i  dolori 
deirefilio  e  le  anguftie  della  povertà,  vita  raminga 
e  difagiata ,  e  in  ultimo  a  morire  lontano  dalla 
ingrata  patria,  era  fucceduta  altiflìma  ammirazione 
pel  grande  cittadino  e  poeta,  la  cui  Commedia  bx 
folo  allora  divulgata,  letta  e  (Indiata  da  tutti.  Nò 
faccia  difiScoltà  Taver  detto,  che  Tincendio  del  1332 
arfe  il  palazzo,  e  ne  diftruffe  i  tetti  e  le  mafferìzie  ; 
perchè  ben  potè  edere  ,  che  la  tavola  di  Giotto 
foffe  fottratta  al  furore  del  fuoco,  e  falvata.  Certo 
fé  cof i  non  foffe  ftato ,  noi  non  la  troveremmo 
tuttavia  ricordata  dall'inventario  del  1383,  e  dal 
Villani. 

Ma  è  tempo  ormai  che  veniamo  a  defcrivere 
le  pitture  in  frefco  della  cappella ,  ed  a  notare 
tutto  ciò  che  meglio  può  conferire  alla  prova  e 
dimoftrazione  del  noftro  affunto. 

Nella  parete  di  tefta,  divifa  in  mezzo  da  una 
grande  fineftra,  è  rapprefentato  il  Paradifo  con  tre 
ordini  di  figure,  l'uno  fopra  Taltro:  nel  più  alto 
fono  i  Cherubini,  nel  mezzano  i  Santi  e  le  Sante, 
in  quel  da  baffo  molti  peribnaggi,  varii  d*età,  di 
foggie  e  di  condizione.  Preffo  alla  fineftra  dal  lato 
deftro  di  chi  guarda,  è  in  maeftà  una  figura  in- 
coronata, e  dal  fmifiro  un'altra  figura,  parimente 
in  maeftà,  veftita  di  roffo,  e  col  cappello  roffo  in 

^9 


Digitized  by  VjOOQiC 


450  APPENDICE  PRIMA 

tcfta.  Nella  figura  reale  tutto  fa  credere  che  fia 
eflSgiato  Roberto  d'Anjou  re  di  Napoli,  e  in  quella 
di  cardinale,  mefler  Bertrando  del  Poggetto,  fin 
dal  1333  legato  in  Italia  di  papa  Giovanni  XXII, 
e  poi  di  Benedetto  XII.  Poco  diftantc  dal  re  Ro- 
berto è  TAlighieri,  il  quale  dalla  tinta  della  car- 
nagione, più  calda  ed  unita  che  non  fia  quella 
delle  altre  figure,  fi  conofce  fubito  effere  flato  re- 
ftaurato.  Sotto  il  cardinale  è  il  Poteftà  inginoc- 
chiato; fotto  il  re,  un  altro  perfonaggio,  del  pari 
inginocchiato ,  che  non  fi  vede  bene  chi  fia,  per 
effer  caduta  la  tefla  infieme  coli*  intonaco ,  ma 
dalla  foggia,  e  più  dal  colore  violetto  della  vede, 
fi  può  riconofcerlo  per  uomo  di  Chiefa ,  e  forfè 
pel  Vefcovo  di  Firenze. 

Nella  parete  laterale,  alla  deflra  di  chi  guarda, 
fono  dipinte  fu  due  ordini  alcune  ftorie  della  vita 
di  fanta  Maria  Maddalena  ,  le  quali  dopo  eficr 
rimafte  interrotte  dalla  rapprefentazione  dell*  In- 
ferno, in  tutto  fecondo  il  concetto  dantefco ,  che 
è  a  capo  della  porta  che  mette  nella  cappella  , 
ripigliano  poi  e  hanno  fine  fulKaltra  parete  alla 
fmiftra.  Nella  quale  fono  due  fineftre  grandi,  di- 
vife  Tuna  dalfaltra  da  un  pilaftro  di  non  molta 
larghezza,  fu  cui  è  dipinta  la  figura  di  un  Santo 
martire,  che  la  fottopofla  ifcrìzione  latina,  mefla 
in  una  cartella  di  finta  pietra,  fcopre  elTere  quella 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  451 

di  San  Venanzio.  Quefta  ifcrizione,  affai  guafta, 
fi  conofce  da  alcune  poche  parole ,  che  fi  fono 
potute  intendere ,  effere  una  invocazione  o  pre^ 
ghiera  rivolta  al  Santo.  Nell'ultimo  verfo  a  fatica 

fi  legge  :  dni  .  m  .  ccc  .  xxx che  doveva  dire 

M  .  ccc  .  xxxvu. 

Alquanto  più  fotto  alla  detta  ifcrizione,  e  prc- 
cifamente  dentro  la  fafcia  che  ricinge  lo  zoccolo, 
è  un*altra  ifcrizione ,  che  fi  ftende  per  quanto  è 
largo  il  pilafìro,  ma  in  lettere  più  grandi  ed  ele*- 
ganti ,  la  quale ,  fciolta  dalle  fue  abbreviature  , 
dice  cofi  :    Hoc  .  opus  .  factum  .  fuit  .  tempore  . 

POTE8TARIE  .  MAGNIFICI  .  ET  .  POTENTIS  .  MILITIS  . 
DOMINI  .  FiDESMINI  .  DE  .  VaRANO  .  CIVIS  .  CAMERI- 
NEN8IS   .    HONORABILIS    .  POTESTATIS (il   rcilo 

manca). 

Ora ,  fapendofi  da'  regiftri  de'  Poteftà  di  Fi- 
renze che  meffer  Fidefmino  di  meffer  Rodolfo  da 
Varano  tenne  quell'ufficio  negli  ultimi  fei  mefi  del 
1337,  rifultano  per  noi  chiare  quefte  due  cofe: 
Tuna ,  che  le  pitture  della  cappella  y  alle  quali  fi 
deve  riferire  la  ifcrizione  citata,  furono  fatte  fotto 
la  potefteria  del  Varano,  nello  fpazio  che  è  dal 
luglio  al  dicembre  del  1337;  l'altra,  che  effe  non 
fi  poffono  con  ragione  attribuire  a  Giotto,  il  quale 
ne*  primi  giorni  di  quell'anno,  cioè  all'otto  di 
gennaio ,  era  morto.   Vero  è  che  noi ,   ingannati 


Digitized  by  VjOOQiC 


453  APPENDICE  PRIMA 

dairarme  che  fi  vede  dipinta  a*  piedi  del  Poteftà 
inginocchiato ,  la  quale  è  certamente  de*  Fiefchi, 
credemmo  che  quelle  pitture  foffero  fiate  fatte 
fotto  la  potefteria  di  meffer  Tedice  de'  Fieschi , 
che  tenne  queirufficio  nel  1358-59.  Ma  ora  rifiu- 
tiamo come  erroneo  il  noftro  aderto,  fatti  accorti 
dell'inganno  dal  fignor  Cavalcafelle ,  il  quale  con 
buone  ragioni  ci  ha  moftrato  che  quell'arme  deve 
edere  ftata  dipinta  dopo,  vedendoti  ancora  dalle 
fcrepolature  del  colore  apparire  la  fottopofta  pit- 
tura deirefiremità  inferiori  del  Poteftà.  Ma  a  qual 
fine  e  per  qual  occafione  quell'arme  fia  ftata  fo- 
prappofta  alle  pitture,  noi  non  poffiamo  intendere. 
Venuti  a  quefto  punto ,  il  quale ,  fé  fia  bene 
chiarito,  può  fciogliere  il  nodo  della  prefente  que- 
ftione,  e  cofì  darci  vinta  la  prova,  noi  prevedemmo 
che  i  noftri  oppofitorì  non  avrebbero  mancato  di 
combattere  la  interpretazione  data  da  noi  alla  detta 
ifcrizione,  e  alla  confeguenza  tutta  favorevole  che 
ne  avremmo  cavato  pel  noftro  affunto.  Infatti 
avendo  elfi  avuto  dopo  di  noi  intera  la  detta 
ifcrizione,  della  quale  a  fatica  erano  ftate  lette 
fino  allora  le  prime  parole ,  e  rifcontratala  sul 
luogo,  conobbero  fubito  di  quanto  aiuto  effa  ci 
farebbe  ftata,  e  quanto  importafle,  preoccupando 
il  giudizio  altrui,  di  prevenirne  o  fcemarne  Teffetto. 
Sfoderarono  perciò  una  feconda  fcrìttura ,  dove , 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  453 

ricantate  in  parte  le  cofe  già  dette,  fi  fforzarono 
di  dimoftrare  con  argomenti  invero  affai  deboli , 
e  con  efempi  che  non  fempre  provavano  quel  che 
effi  avrebbero  volato,  o  provavano  il  contrario, 
che  quella  iscrizione  fi  aveffe  a  riferire  alla  fola 
figura  di  San  Venanzio,  e  non  mai  alle  altre  pit* 
ture  della  cappella. 

Molte  in  quella  vece ,  e  tutte  di  gran  pefo , 
fono  le  ragioni  che  ci  fanno  tenere  la  citata  ifcri- 
zione  effere  fiata  fatta  per  le  pitture  della  cappella, 
e  doverfi  riferire  ad  effe.  Primieramente  è  da  no- 
tare che  i  noftri  antichi  folevano  porre  o  fopra 
un  capitello,  o  in  un  pilaftro,  fecondochè  tornava 
meglio  ,  della  parete  finiftra  di  una  cappella  ,  la 
memoria  o  iscrizione  che  doveva  ricordare  da  chi 
effa  foffe  fiata  fondata  o  fatta  dipingere ,  e  fpeffo 
ancora  da  chi  dipinta,  in  che  anno  e  per  quale 
occafione  ;  e  fceglievano  quefto  luogo,  perchè  d*or- 
dinario  non  ci  andava  pitture  o  altro  ornamento, 
per  cagione  del  poco  fpazio  che  aveva  il  pilaftro, 
e  anche  perchè  da  effo  pilaftro  cominciava  e  in 
effo  finiva  Tordine  delle  pitture.  Nel  cafo  noftro 
fa  quefio  effetto  il  pilaftro  che  è  tra  le  due  finefire 
della  parete  finifira,  fui  quale ,  a  preghiera  di 
meffer  Fidefmino  Potefià,  fii  dipinta  la  figura  di 
San  Venanzio,  protettore  della  fua  città  di  Came^ 
rino.   E  per  moftrare   che  la  figura   fii  fatta  fare 


Digitized  by  VjOOQiC 


454  APPENDICE  PRIMA  \ 

da  lui  e  per  fua  devozione  ,  ballavano  que*  verG 
che  vi  erano  fcrìtti  fotto. 

In  fecondo  luogo  ,  quando  la  detta  ifcrìzione  | 

aveffe  dovuto  riferirfi  ad  una  fola  immagine  o  fi- 
gura fatta   fare  da  qualche  devoto ,  non  avrebbe  ' 
detto  HOC  OPUS,  ma  fibbene  hanc  imaginem,  oppure  | 
FiouRAM,  FECXT  FIERI,  ecc.  E  di  quefto  ce  ne  fono           I 
efempi  affai.  I 

In  terzo  luogo ,  dicendofi  in  quella  ifcrìzione 
OPUS,  parola  di  largo  fignificato  e  folenne,  mentre 
riefce  proprìffima  e  conveniente   ad   indicare   un  | 

lavoro  compiuto  in  ogni  fua  parte,  come  le  pitture 
della  cappella ,  e  dove  non  una,  ma  più  fono    le  i 

figure  e  le  ftorie ,  farebbe  invece  fiata  impropria 
per  una  fola  figura,  quafi  nafcofta  nella  parte  men  | 

nobile  di  effa  cappella,  e  fiiori  del  foggetto  delle  | 

altre. 

Ma  i  noftri  oppofitori ,  non  volendofi  ancora  i 

dare  per  vinti ,  rìfpondono  :  che  anche  ammet- 
tendo, come  vogliamo  noi,  che  la  ifcrìzione  fi  rì- 
ferifca  alle  pitture  della  cappella,  non  è  dair altro  i 

lato  improbabile  il  credere ,  che  effe  fieno  fiate 
cominciate  da  Giotto,  e  poi,  fopraggiunto  lui  dalla 
morte ,  condotte  a  fine  da  altro  pittore  fotto  la 
potefteria  del  Da  Varano.  Ma  neppure  quefta  loro 
fuppofizione  regge:    perchè,  dicendo  la  ifcrìzione 

HOC  OPUS   FACTUM   FUIT   TEMPORE  ,      CCC.  ,     effa  VUOl 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  455 

fignifìcare,  che  le  pitture  ebbero  il  loro  principio 
e  compimento  nel  tempo  di  quel  poteftà.  Che  fé 
foiTe  accaduto  come  eili  fi  vanno  penfando,  è  certo 
che  allora  Tifcrizione  non  avrebbe  mancato  di 
notar  quello ,  col  dire  a  un  bel  circa  :    hoc  opus 

INCEPTUM   TEMPORE    P0TE8TARIE,    eCC,     COMPLETUM, 

ovvero  absolutum  fuit  tempore  potestarie,  ecc. 

Nò  fi  dica  che  fei  mefi  fono  fpazio  di  tempo 
troppo  breve  per  dipingere  tutta  quella  cappella; 
perchè  è  noto  a  tutti,  che  gli  antichi  conducevano 
a  fine  con  grande  celerità  le  maggiori  pitture  in 
frefco ,  effendochè  in  quei  tempi  foffero  più  fem- 
plici ,  e  perciò  più  fpediti ,  i  modi  del  dipingere, 
e  gli  artifti  curaffero  più  la  invenzione  e  la  efpref- 
lione,  che  la  finita  efecuzione  delle  loro  opere. 
Quefta  medefima  fpeditezza  fi  trova  anche  nei 
pittori  dei  fecolo  XVI.  Michelangiolo,  per  cagion 
d*efempio,  fcoprì  finita  la  maravigliofa  vòlta  della 
cappella  Siftina  dopo  venti  mefi  d*ai£duo  e  mor- 
tale lavoro  :  eppure  egli  era  fenza  aiuti  1  Quanti 
anni  v'  impiegherebbe  oggi  un  pittore  ?  Di  più  è 
da  credere ,  e  chi  bene  efamini  le  pitture  delle 
pareti  laterali  fé  ne  capaciterà,  che  in  quefto  la- 
voro il  pittore  non  fia  fiato  folo.  Certo  è  che  gli 
intendenti  vi  riconofcono  più  mani,  febbene  con- 
temporanee. 

Quefte   fono  le   ragioni  defunte  dalla  ftoria  , 


Digitized  by  VjOOQiC 


4$6  APPENDICE  PRIMA 

dalla  crìtica  t  dalle  prove  di  fatto,  che  ci  hanno 
fervito  di  guida-  alla  dimoftrazione  del  noilro  af- 
funto,  il  quale  è  flato  di  far  conofcere  quanto  fia 
{Fornita  di  buon  fondamento  la  volgar.e  credenza 
che  attrìbuifce  a  Giotto  le  pitture  della  cappella 
del  palazzo  del  Poteflà,  e  per  confeguente  anche 
il  ritratto  dell'Alighieri. 

Pervenuti  cofì  al  fine  del  noflro  ragionamento, 
noi  fperiamo  che  oeffuno ,  fé  leale  e  ragionevole 
è,  vorrà  farci  Tingiuria  di  credere,  che  folo  per 
fmania  di  contradire  alla  opinione  uniVerfale ,  la 
quale  tiene  di  Giotto  le  pitture  della  cappella  del 
Roteila ,  fiamo  primamente  entrati  nella  prefente 
controversa  ;  e  che  poi,  vifle  le  oppofizioni  altrui, 
per  puntiglio  d'amor  proprio  vi  abbiamo  conti* 
nuato  ;  ma  in  quella  vece  vorrà  perfuaderfi ,  non 
da  altra  cagione  eflere  noi  flati  mof&  a  combattere 
quella  opinione,  fé  non  perchè  la  riputiamo  con* 
traria  alle  ragioni  della  Horia  e  della  crìtica  ;  pa- 
rendoci che  gli  argomenti  ufati  da  noi  per  oppu- 
gnarla fieno  anche,  oggi  di  tanta  forza,  che  i  con* 
trarii  non  valgano  ad  indebolirli.  Noi  defideriamo 
infomma  che  fi  creda,  che  come  Tamore  e  la  ri- 
cerca delia  verità  ci  ha  poflo  la  penna  in  mano, 
coli  ce  l'abbia  fatta  pigliare  la  feconda  volta.  Ma 
faremo  noi  giunti  a  mettere  nell'animo  altrui  quella 
fleffa  intima  perfuafione  che  fentiamo  nel  noflro? 


Digitized  by  VjOOQiC 


DEL  RITRATTO  DI  DANTE  457 

Se  guardaffimo  alle  ragioni  mcffc  fuori  contro  di 
noi,  certo  noi  diremmo,  fenza  prefunzione,  che  fi  ; 
quantunque  ci  fia  noto  per  propria  efperienza,  che 
gli  errori  quanto  fono  più  vecchi,  tanto  più  tro- 
vano chi  li  difende  ;  e  che  nel  cafo  noftro ,  non 
ottante  tutto  quello  che  pofEamo  aver  detto  per 
dimoftrare  che  le  pitture  della  cappella  del  Po- 
tcftà  non  fono  di  Giotto,  e  per  confeguenza  nep- 
pure il  ritratto  dell'Alighieri;  fi  continuerà  tutta- 
via, e  chi  fa  per  quanto  tempo,  a  tenere  per  vera 
la  contraria  opinione,  perchè  più  vecchia,  più  uni- 
verfale  ,  e  più  difefa.  Pure,  rimettendoci  in  tutto 
queflo  al  giudizio  fpafiìonato  degli  uomini  che 
fanno,  concluderemo  dicendo  :  che  quando  ancora 
fi  volcfTc  dire,  che  colle  noftre  ragioni  non  fiamo 
riufciti  a  dimoftrare  pienamente  il  noftro  aflunto, 
fi  dovrà  almeno  riconofcere ,  che  dalla  prefente 
difcufSone  fia  ftato  meglio  chiarito  un  fatto  im- 
portante alla  ftoria  delle  arti  e  delle  lettere  no- 
ftre ,  intorno  al  quale ,  anche  dopo  quel  che  era 
ftato  fcritto  in  Italia  e  fuori,  rimaneva  pur  fempre 
molta  ofcurità  ed  incertezza. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


APPENDICE  SECONDA 


AMORE   O    MALE  PERVERSO? 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


DI  UNA  VARIANTE   DI    LEZIONE 

NEL    CANTO    V     DELl'iNFERNO    DANTESCO 

OSSERVAZIONI 

DEL  Canonico  GIUSEPPE  CARBONE 


A   CARLO   NEGRONI 

A  Voi ,  che  mi  avete  dato  i  primi  impulfi  a 
Jiudiare  bene  il  Divino  Poema ,  intitolo  quejìo  mio 
fcritterelloj  perchè  vi  abbiate  un  fegno  della  Jìima 
che  nutro  per  Voi,  e  vogliate  continuarmi  la  Vo^ 
ftra  benevolenza,  che  mi  è  tanto  cara. 

Da  Tortona,  il  4  di  marzo  del  1887. 


Digitized  by  VjOOQiC 


403  APPENDICE  SECONDA 

Nel  curare  la  pubblicazione  di  un  commento 
latino  alla  Divina  Commedia ,  fatto  da  Stefano 
Talice  da  Ricaldone,  i  Signori  Vincenzo  Promis 
e  Carlo  Negroni  oiTervarono  cofadegniffima  di  nota, 
là  dove  Francefca  dice  a  Dante: 

Se  fofife  amico  il  Re  deiruniverfo 
Noi  pregheremmo  lui  per  la  tua  pace 
Poiché  hai  pietà  del  noftro  mal  perverfo. 

Invece  del  noftro  mal  perverfo ,  il  Talice  ha 
letto    del   noftro  amor   perverfo:    e   ha  tradotto: 

<  fi  nos  eiTemus  in  gratia  Dei,  rogaremus  Deum 

<  prò  te  de  tua  pace  :  fcilicet  quod  tu  ezpleres 
«  tuum  opus,  poftquam  tu  habes  pietatem  de  no- 
€  ftro  amore  perverfo  ». 

€  Qucfta  lezione,  dicono  gli  editori,  piacerà 
«  forfè  a  molti.  Imperocché,  fé  anche  in  bocca  a 

<  una  dannata  può  fembrar  temerario  e  forte  il 
4c  dir  perverfo  quel  male    che   la  giuftizia  di  Dio 

<  le  fa  fof&ire  in  punizione  dò*  fuoi  trafcorfi,  ben 
«  fi  poteva  e  fi  doveva  anche  dalla  colpevole 
«  chiamar  perverfo  queir  amore  che  fu  doppia- 
le mente  adultero  ». 


Il  chiariiTimo   Bartolomeo  Veratti   nel  Perio- 
dico «  Studi  letterarii  e  morali  »  da  lui  pubblicato 


Digitized  by  VjOOQIC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  463 

in  Modena,  invitò  il  bravo  Dantifta  di  Rìpatran- 
fone,  Can.  Carmine  Galanti,  a  difcorrere  della  va- 
riante di  cui  è  parola  :  e  il  Galanti  rifpofe  all'invito 
in  fui  finire  della  lettera  dantefca,  che  è  la  XXI  della 
feconda  ferie ,  dicendo  «  di  trovare  difficoltà  ad 
4t  accettare  la  variante  del  nojìro  amor  perverso  »; 
perchè  <  non  faprei  conciliare  l'aggiunto  di  per- 
«  verfo  all'amore  ,  di  cui  la  Francefca  dice  che 
«  ratto  fi  apprende  a  cor  gentile^  e  a  niuno  amato 

<  perdona  V  amare.  Le  due  notate  proprietà  del- 
€  l'amore  fuonano  lode,  e  la  perverfità  fuonerebbe 

<  biafimo.  Oltre  a  ciò  l'amore  doveva  effer  caro 
«  a  Francefca,  fia  perchè  nell'inferno  fi  ama  il 
«  peccato,  quantunque  fé  ne  abbia  in  odio  la  pena, 
€  e  fia  perchè  effa  mcdefima  dice,  che  nell'inferno 

<  non  lafccrà  mai  di  amar  Paolo  ,  come  in  vita 
«  lo  amò: 

Amor  che  a  nullo  amato  amar  perdona, 
Mi  prefe  del  coftui  piacer  fi  forte 
Che,  come  vedi,  ancor  non  mi  abbandona. 

<  Nel  qual  terzetto  Francefca  non  dice  mica  che 
«  Paolo  non  abbandona  lei ,  fecondo  la  inter- 
«  pretazione  di  alcuni ,  ma  che  non  abbandona 
«  lei  neirinferno  l'amore  che  per  Paolo  ella  fentì 
€  nel  tempo  della  vita.  Ora  io  domando:  Una 
«  cofa  che  è  cara ,  può  dirfi  perverfa  dalla  fieila 


Digitized  by  VjOOQiC 


464  APPENDICE  SECONDA 

«  perfona  che  dice  di  averla  cara?  A  me  noa 
<  fembra  poffibile  ».  La  lettera  porta  la  data  del 
27  novembre  1886. 

Con  un  altra  lettera  del  20  ottobre  1886  il  eh. 
Profeffore  Gaetano  Zolefe  era  andato  più  avanti;  e 
bellamente  e  con  cortefia,  come  fempre  fi  dovrebbe 
fare,  aveva  prefo  a  combattere  la  variante,  che  a 
principio,  quando  gli  venne  indicata,  era  fembrata 
arridergli.  «  Da  principio  parvemi,  cofi  egli  fcrive, 
«  di  vedere  in  effa  maggior  convenienza  e  vera- 
«  cita  di  concetto ,  una  perfetta  ed  intima  con- 
«  neffione  tra  Yamore  dei  duo  cognati  e  il  qua- 
4c  lificativo  perverfo.  Né  altrimenti  farebbe ,  fé 
«  Francefca  avelie  a  Dante  efpreffa  la  gratitudine 
€  per  la  pietà  dal  medefimo  a  lei  modrata  dopo 
«  avergli  narrato  la  propria  ftoria.  Ma  prima  che 
«  Francefca  cominciaffe  a  dire  : 

Siede  la  terra  dove  nata  fui,  ecc. 

4t  egli  non  conofcea  chi  foffero  i  duo  :  ...  né  però 
«  ancor  fapeva  nulla  della  perverfità  dei  loro  amori. 
«  Egli  adunque  non  potea  in  quel  momento  feotir 
«  pietà  che  del  loro  mal  perverfo^  il  tormento  de- 
«  fcritto  nella  terzina: 

La  bufera  infernal,  che  mai  non  refta, 
Mena  gli  fpirti  con  la  faa  rapina, 
Voltando  e  percotendo  li  molefta. 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  465 

€  E  avelie  anco   fin  d'allora  conofciuta   la  colpa 

<  manifeftatagU  poi  da  Francefca,   dovca  Dante 

<  da  buon  cattolico  aver  pietà  d'una  asione  per-- 
€  ver/a . . .  Che  più>  le  parole 

.  Francefca  i  tuoi  martiri 
A  lagrimtr  mi  fanno  trifto  e  pio- 

«  pongono  il  fuggello  a  quanto  ho  finora  fui  />er- 
«  ver/o   amore   offervato.    Cavano  al  tenero  vate 

<  dagli  occhi  le  lacrime ,  empiendone  di  pietà  e 
«  di  triftezza  il  cuore ,  i  martìri  della  fventurata 
«  Francefca,  e  di  colui  che  non  farà  da  lei  mai 
«  divifo,  in  altri  termini  il*  loro  mal  perverfo^  lor 
«  pena  ftrana,  fpaventevole,  atroce  ». 


Ho  fatto  la  citazione  preiTochè  per  intiero, 
acciò  il  concetto  dei  due  fcrittori  apparifca  chiaro, 
e  poi  aggiungervi . .  .  che  > 

Le  due  lettere ,  per  cortefìa  dei  due  bravi 
Dantifti,  fono  dirette  a  me,  il  quale  nulla  ho  loro 
da  infegnare  e  molto  da  apprendere  ;  e  qui  fo 
folo  alcune  offervazioni,  non  ficuro  dei  valore  di 
effe;  e 

n  f)  e' il  no  nel  eapo  mi  tenxona. 

10 


Digitized  by  VjOOQiC 


4^  APPENDICE  SECONDA 

Accenniamo  il  fatto. 

Dante  difcefo  del  cerchio  primaio  giù  nel  fe- 
condo che  men  loco  cinghia^  arriva  là  dove  molto 
pianto  gli  percuote  roiecchie;  e  vede  la  bafera 
infernale,  che  mai  non  refta,  menar  come  in  vor- 
tice gli  fpirìti  e  fbatterli  contro  i  duri  maiS  della 
ripa,  e  gli  fpirìti  alzare  ftrìda,  pianti,  lamenti  e 
beftemmiare  la  virtù  divina.  A  quello  punto ,  fi 
noti,  comincia  a  fapere  che  quelli,  cofì  puniti,  fono 
peccatori  carnali  che  la  ragione  fommenono  al 
talento.  E  continua  ad  offervare,  e  vede  che  la 
bufera  di  qua  di  là,  di  fu  di  giù  li  mena  ;  e  poi 
una  torma  portata  dalla  fuddetta  briga,  cioè  dalla 
bufera.  Il  Poeta  chiede  al  Maeftro  :  chi  fono  quelle 
genti?  E  il  Maeftro  compiacente  ver  lui  glieli 
nomina  : 

...  e  più  di  mille 
Ombre  moftrommi,  e  nominolle,  a  dito 
Che  amor  di  noftra  vita  dipartine , 

che  cioè  morirono  per  cagion  di  amore.  Dal  che 
fi  vede  che  la  conofcenza  di  Dante  intorno  a  quelle 
perfone  fi  va  facendo  più  particolareggiata  :  i*  co- 
nofce  che  quelli  fono  peccatori  carnali,  che  la  ra- 
gione fommettono  al  talento  :  2*  che  fra  quefti 
peccatori ,   portati  dalla  bufera ,   gli  additati  dal 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO  ì  ^(yj 

Maeftro  fono  morti  per  cagione  di  amore.  Da  pietà 
è  prefo ,  e  di  più  lo  colpifce  la  villa  di  duo  che 
infieme  vanno.  Non  tutti  andavano  a  due  a  due 
infieme;  pare  circoftanza  fpeciale  di  quelli,  fé  ec- 
citano la  fua  curiofità,  e  muovono  in  lui  la  brama 
di  parlare  ad  effi,  dei  quali  fa  già .  .  .  che  cofa> 
che  fono  peccatori  carnali,  e  che  furon  morti  per 
amore. 

Sì  tofto  giunge  il  momento ,  egli ,  di  pietà 
vinto,  e  con  affettuofo  grido^  le  chiama  : 

. .  .  o  anime  affannate 
Venite  a  noi  parlar,  faltrì  noi  niega. 

Intefero  quelle  due  anime  Tafifettnofo  grido,  e 
dalFaifettuofo  grido  la  pietà  che  era  in  cuore  a 
lui,  che  fapeva  effer  elle  peccatrici  di  amore,  e  per 
amore  morte,  e  che  pure  le  chiama  con  tanto 
affetto:  <  o  anime  affannate  ».  Qual  meraviglia 
dunque  fé  tofto  vanno  a  lui  per  Taer  maligno,  e 
per  prima  cofa  gli  moftrano  di  intender  la  fua 
pietà  del  loro  amor  perverfo  ì 

Tacendofi  il  vento ,  Francefca  gli  narra  la 
ftoria  del  fuo  amore,  che  confeffa  perverfo ,  ma 
che  ancor  non  Tabbandona.  E  vedendolo  lagri- 
mare  di  triftezza  e  di  pietà,  ella  ripiglia  il  difcorfo, 
e  gli  fcuopre  la  radice  di  quell'amore,  a  conofcere 


Digitized  by  VjOOQiC 


468  APPENDICE  SECONDA 

il  quale  il  Poeta  moftrava  cotanto  affetto.  E  alle 
parole  di  Francefca  la  pietà  crtffefe  cofi  ael  caore 
del  Poeta,  che 

r  venni  men  cofi  com'  io  mori  (Te, 
E  caddi  come  corpo  morto  cade. 

Intorno  alla  quale  pietà  del  Poeta,  fi  olTervì 
come  incominciò,  e  crebbe  cofi  che  cadde  come 
corpo  morto. 

Quando  ebbe  principio  nel  Poeta  la  pietà? 
fu  forfè  fubito  in  fui  principio ,  quando  vide  la 
bufera  infernale  fbattere  gli  fpiriti ,  voltarli ,  per- 
cuoterli? forfè,  quando  udì  i  pianti  e  le  ftrida? 
forfè,  quando  li  feppe  fenza  conforto  di  fperansa? 
Non  già,  ma  la  pietà  in  lui  cominciò  : 

Pofcia  che  io  ebbi  il  mio  Dottor  udito 
Nomar  le  donne  antiche  e  t  caTalierì. 

Nota  qui  TAndreoli  :  «  Dante  non  intende  che 
«  il  cerchio  foffe  tutto  di  morti  per  amore,  fib- 
«  bene  che  Virgilio  gli  moftralle  fol  quefti,  come 
«  i  più  notabili  ». 

La  pietà  vince  il  Poeta,  che  forfè  penfa  quale 
trille  forte  fia  toccata  a  chi  anche  nell'altra  vita 
aveva  nella  morte  trovata  la  pena  del  fuo  perverto 
amore  ;  pietà  che  lo  trae  a  chiamare  con  affettuofo 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO  ?  469 

grido  que'  duo  che  inficine  vaano ,  e  paion  fi  al 
vento  effcr  leggieri»  <  Siete  certo  due  amanti , 
€  che  per  amore  avelie  morte,  e  a  cui  di  più  è 
«  toccata  .quefla  trifte  forte  ;  o  anime  affannate, 

«  Venite  a  noi  parlar,  faltri  noi  ntega  ». 

E  udendo  Francefca  parlare,  la  pietà  crefce  in  lui 
fino  a  lagrìmarney  fino  à  venirne  meno,  mentre 
Tuno  fpirito  diceva,  e  Taltro  piangeva. 

Ma  come  fi  concilia  il  biafimo,  dato  all'amore 
pel  qualificativo  di  perverfo ,  colle  lodi  all'amore 
attribuite  da  Francefca,  che  dice  ratto  fi  apprende 
a  cor  gentile,  ecc.  ? 

Mi  pare  fi  pofTa  conciliare  cofi;  penfando 
cioè,  che  il  biafimo  da  Francefca  fia  dato  all'amore 
fuo  proprio ,  eh'  era  degenerato  in  perverfo  ;  e  le 
lodi  fieno  date  airamore  in  genere,  che  può  effer 
dote  di  cuor  gentile.  Siamo  infatti  ancor  fijori 
della  città  di  Dite ,  e  ci  troviamo  fra  peccatori 
che  fi  punifcono  per  incontinenza  degli  appetiti: 

Che  la  ragion  fommettono  al  talento  (i). 


(i)  Blanc,  citato  dallo  Scartaczim,  pmfuppone  che  Dante 


Digitized  by  VjOOQiC 


470  APPENDICE  SECONDA 

«  E  Tamore ,  che  è  caro  a  Francefca ,  come 
«  mai  efTa  lo  chiama  perver/o,  e  lo  confefTa  tale  >  > 
Che  Tamore  fuo  fia  degenerato  in  perver/o,  V  in- 
telletto di  Francefca  lo  conofce,  e  lo  deve  aver 
già  confeffato  perver/o  un'altra  volta,  prima  di 
confefTarlo  a  Dante,  cioè  quando  venne  dinanzi  a 
Minos,    e  tutta  fu  confejjò  T anima  mal  nata. 

E  poniamo  che  l'intelletto  vegga  lai  perverfità 
dell'amore,  la  volontà  mala,  con  cui  Francefca  è 
morta,  nell'inferno  non  fi  muta;  refla  mala,  poiché 
non  oflante  che  il  dannato  conofca  il  male,  non 
fé  ne  pente.  È  infegnamento  di  S.  Tommafo,  il  quale 
(S.  T.  II.  2.  q.  13.  a  .4)  ci  dice  «che  coloro  che 
«  fono  neir  inferno  riterranno  la  perverfa  volontà, 
«  awerfa  dalla  giuftizia  di  Dio,  in  quanto  che  cioè 


diftingua  pur  qui,  come  nel  cerchio  antecedente,  le  anime 
nobili ,  portate  fi  dalla  paffione  di  amore ,  ma  non  corrotte 
del  tutto,  da  quelle  che  peccarono  per  brutale  fenfualità.  Lo 
Scartazzini  conchiude:  «  forfè  ha  ragione  ».  Mi  pare  che  fé  fi 
rammenti  la  diftinzione  Ariltotelica,  e  fi  ricordi  efler  qui  i  pec- 
catori d'incontinenza^  fi  pofifa  dire  con  certezza,  che  qui  fuori  (la 
città  di  Dite)  fono,  fi,  quelli  che  hanno  peccato  per  paffione, 
ma  non  erano  corrotti  del  tutto;  vedevano  ancora  il  meglio, 
e  l'approvavano,  ma  fi  appigliavano  al  peggio.  Quelli  che 
peccarono  per  brutale  fenfualità,  colla  ragione  acciecata,  fono 
più  giù,  cioè  entro  la  città  di  Dite. 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  471 

«  continueranno  ad  amare  ciò  per  cui  fono  pu- 
€  niti;  e  fc  lo  poteffero,  vorrebbero  ancora  ufar- 
4t  ne(i)  .  .  .  ».  E  più  avanti  nel  Supplemento  della 
Somma  Teol.  (III.  q.  98)  fi  legge:  «  i  dannati  non 
«  fi  pentiranno  dei  peccati,  perchè  la  volontà  della 
«  malizia  del  peccato  in  efli  rimane».  Perciò  Dante 
fa  dire  a  Francefca: 

Amor 

Mi  prefe  del  coftui  piacer  il  forte 

Che,  come  vedi,  ancor  non  m*abbandona. 

Il  conofcere  la  pervertita  dell'amore  è  del- 
l' intelletto ,  il  non  abbandonar  Tamor  perverfo  è 
della  volontà  :  il  primo  nell'  inferno  vede  giufto 
ed  è  uno  dei  tormenti  dell* anima:  la  volontà  là 
non  fi  muta,  per  Toftinazione  nel  peccato.  Onde 
avviene,  che  oftinata  Tanima  nel  peccato,  pur  ne 
confeiS  la  perverfità. 

Il  Prof.  Zolefe  dice:  ma  il  Poeta  non  cono- 
fceva  ancora  chi  folle  Francefca  ;  come  poteva  aver 


(1)  ...  ilii  autem  qui  funt  in  inferno,  retinebunt  ^«rver/«m 
voluntatem,  averfam  a  Dei  iuftitia,  in  hoc  quod  diligunt  ea, 
prò  quibus  puniuntur,  et  Telient  eis  uti,  fi  poflent .  .  , 


Digitized  by  VjOOQiC 


473  APPENDICE  SECONDA 

pietà  deiramor  perverjo  di  lei  ì  Dante  non  cono- 
fceva  ancora  i  cafi  di  Francefca,  è  vero;  ma  Ca- 
peva già  che  efTa  era  là  per  amore,  che  per  amore 
aveva  avuto  morte ,  e  che  queiramore  era  ^cr- 
verfo.  Di  più,  quando  Dante  cominciò  : 

.  .  .  Poeta  Tolentierì 
Parlerei  a  que*  duo  che  infieme  vanno, 

Virgilio  gli  rifponde,  che> 

.  . .  vedrai  quando  faranno 
Più  preflb  a  noi,  e  tu  alior  li  prega 
Per  q nello  mmor  ch'ei  mena  .  .  . 

amore  certamente  perverfoj  fé  fono  in  inferno.  E 
raggiunga  ancora  come  fia  Francefca,  e  non  Dante, 
che  queiramore  chiamò  perverfo;  Francefca  la 
quale  non  poteva  non  conofcero  di  che  fpecie  ii 
folle  Tamore  per  cui  era  dannata. 

Dante  è  colpito  da  quel  loro  andar  infieme. 
Egli,  conofcitore  della  Somma  di  S.  Tomafo , 
rammenta  forfè  in  quel  momento  che  <  amore 
importa  una  certa  quale  unione  dell'amante  col- 
Tamato  >  (11,  2.  q.  17.  a.  3  )  egli  fa,  che  per 
quae  quis  peccata  per  haec  &  torqueHir ;  e  veden- 
doli infieme,    e 

...  fi  al  vento  efler  leggieri, 


Digitized  by  VjOOQIC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  473 

c  fentendo  da  Virgilio ,  che  amore  li  mena  ,  non 
fi  andrà  lontani  dal  vero  argomentando,  che  Dante 
abbia  già  tanto  da  arguirne ,  che  quei  due  fono 
iniieme,  in  pena  certamente,  in  pena  di  efler  flati 
in  vita  infìeme  peccaminofamente.  Forfè  fin  da 
quel  momento  penfò: 

Quanti  doJci  penfier,  qoanto  difio 
Menò  coftoro  al  dolorofo  paffo, 

ed  ebbe  pietà  del  loro  amor  perverfo:  cioè,  mi 
correggo ,  egli  ci  dice ,  che  pteid  lo  vinfe  ;  arguì 
del  loro  amore ,  ma  infieme  della  ferverfità  del 
loro  amore.  La  pietà  lo  vinfe  :  adunque  vi  è  fiata 
lotta  in  lui> 

La  pietà  Io  vinfe,  e  chiamolle  con  a£Fettuofo 
grido;  e  quelle  due  anime,  tocche  all'atto  pietofo, 
Io  falutarono  : 

O  animai  graziofo  e  benigno. 

Fa  difficoltà  il  vedere  che  il  Poeta  ha  pietà 
di  un'azione  perverfa,  È  vero  ;  ma  poi  penfando 
che  pietà  è  moto  dell'  anima ,  che  ci  fa  fentir 
dispiacere  del  male  altrui  (  o  fifico  o  morale  che 
fia,  fa  lo  flelTo),  e  perchè  non  fi  potrà  aver  pietà 
di  un* anima  che  fi  vede  affetta  da  peccato? 


Digitized  by  VjOOQiC 


474  APPENDICE  SECONDA 

Di  più;  fé  Dante  fimboleggia  qui  Tanima  con- 
vertita da  poco,  in  fulla  via  per  falire  a  Dio,  non 
fembrerà  al  tutto  ftrano  il  vederlo  ancor  foggetto 
a  leggerezze,  fé  quella  fua  pietà  è  difettofa.  Certa 
cofa  è,  che  fé  quella  fua  pietà  la  prendiamo  in 
quello  fenfo,  una  pietà  fi  fatta  non  lo  vincerà  più 
quando  avrà  tutti  i  fette  P  cancellati  dalla  fronte, 
cioè  quando  Tanima  fua  farà  purificata  da  ogni 
avanzo  di  colpa. 

La  tendenza  ad  attenuare  la  colpa  di  Fran- 
cefca,  pare  trafpiri  da  tutto  il  Canto.  Taluno  ne 
cercò  la  ragione  nella  gratitudine  del  Poeta  verfo 
la  famiglia  di  Francefca,  che  gli  fu  larga  di  ofpi- 
talità.  La  più  fuor  di  propofito  è  Taddotta  da 
Ginguené;  ed  ha  egli,  ben  meritato  la  fferzata  che 
gli  dà  Gioberti  nelle  Chiofe  al  Canto  V  dell'In- 
ferno.  Forfè  fa  d'uopo  trovarla,  questa  ragione, 
nella  fpecie  di  peccato  che  in  quel  cerchio  è  punito, 
tenuto  conto  dell'infegnamento  di  Ariftotile  (lib.  VII 
dell'Etica  a  Nicomaco)  intomo  alla  non  continenza 
dell'appetito  ;  il  quale ,  benché  ammonito  dalla 
ragione,  pur  alla  ragione  non  vuol  cedere,  ma  le 
ftà  fopra: 

E  la  ragion  fommettono  al  talento. 

Ho  detto  /or/è,  perchè  più  volte  ho  diman- 
dato a  me  fteflb:    ma,  e  fi  fatta  pietà,  da  Dante 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  475 

trafiufa  in  tutto  il  Canto,  non  potrà  effere  un  fino 
artifizio  del  Poeta  moralifta>  Di  quei  di  lo  fpirito  di 
cavallerìa  non  era  più  di  quella  rettitudine  ed  in- 
tegrità che  già  una  volta;  di  quei  di  cominciava 
a  farfi  largo  la  pede  dei  romanzi  cavallerefchi,  e 
nelle  corti  bandite  fi  inneggiava  alle  donne  an- 
tiche, ai  cavaUerì  e  ai  loro  amori.  Mi  pare  che 
nei  patetici  veriì ,  che  vanno  a  finire  in  quella 
bufera  che  mai  non  retta,  il  Poeta,  che  fi  era  pro- 
pofto  di  moralizzare  i  fuoi  concittadini,  abbia  pofto 
tutta  Tarte  perchè  fi  fermaffe  Tattenzione  de'  fuoi 
lettori  fui  cafo  di  quei  due  (chi  fa  da  quanti  fcu- 
fati),  e  fulla  loro  trifte  forte  ;  quafi  il  Poeta  abbia 
voluto  jdire:  badate!  tutti  i  preftigi  del  mondo 
non  potranno  mai  render  degni  di  fcufa  l'adul- 
terio e  rincefto;  e  fieno  pure,  tali  amorì  difordi^ 
nati ,  fieno  pure  cantati  ed  inneggiati ,  la  Virtù 
divina,  che  giudica  rettamente,  finifce  col  dannarli 


...  in  luogo  d*ogni  luce  muto» 
Che  mugghia  come  fa  mar  per  tempefta, 
Se  da  contrarìi  venti  è  combattuto. 


Lo  fo  :  fé  fofle  viva  quella  buon'anima  del 
Defanftis ,  a  quefta  mia  fpiegazione  darebbe  del 
frate/co.   E  tal  fia.  Io  l'ho  pofta  qui  ;    chi  fa  che 


Digitized  by  VjOOQiC 


476  APPENDICE  SECONDA 

a  taluno  forfè  non  garbi  I  a  neffuno  farà  male,  e 
perciò  la  lafcio. 

E  conchiudo ,  e  non  fensa  ragione ,  che  il 
Poeta,  o  difettoOamente  o  no,  pur  ebbe  pietà  del- 
Tamor  perverfo  di  quei  due;  e  mi  aflbcio  anch'io 
a  quelli  dei  lettori  ai  quali  piace  la  lenone  del 
Talice. 


U  piacere  a  me  fi  fatta  lezione ,  oh  !  lo  fo , 
e  ci  vuol  poco  a  Caperlo ,  dà  alla  lezione  Uefia 
ben  poco  di  vantaggio.  Ma  vi  fon  altri  che 
poffono  metterla  in  bella  vifia;  e  non  parlo  di 
Dantifti  viventi,  i  quali  fpero  diranno  la  loro  ra* 
gtone ,  e  faranno  la  queftione  finita.  Ma  anche 
antichi  commentatori  di  Dante  vi  furono,  i  quali 
ftanno  col  Talice. 

Il  Boccacci  nel  fuo  Comento  (edizione  Le 
Monnier  1863,  pag.  473)  fcrive:  <Se  /òffe  amico 
*  di  noi,  come  egli  è  nemico,  ti  re  delVuniverfoy 
«  cioè  Iddio,  Noi  pregheremmo  lui  per  la  tuapace^ 
«  cioè  che  pace  ti  concedeiTe ,  poich'hai  pietà  del 
«  nojìro  mal  perverfo ,  non  al  noftro  tormento  >. 
Se  non  ebbe  pietà  al  loro  tormento,  a  che  ebbe 
pietà>  A  che  cola  abbia  Dante  avuto  pietà,  ce  lo  dice 
più  apertamente  Francefco  da  Bati  nel  Commento 
pubblicato    per    cura    di   Crefcentino  Giannini  a 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  477 

Pifa,  nell'anno  1858,  (voi.  I,  pag.  167)  «  Se  foffe 
€  amico  il  re  delVunherfo ,  cioè  Iddio  ,  che  è  re 
«  di  tutto  il  mondo  e  di  tutti  i  fecoli»   lo   quale 

<  non  era  amico  loro  perchè  erano  dannati,  Noi 

<  pregheremmo  lui  della  tua  pace ,  cioè  della  tua 
«  falute  ;  imperò  eh*  allora  è  V  uomo  in  pace , 
«  quando  per  morte  è  ufcito  delle  turbolenze  di 
«  quefto  mondo,  e  venuto  alla  falute  etema  ;  Poi 
«  eh*  hai  pietà  del  nofìro  mal  perverfo  :  cioè ,  poi- 
«  che  veggiamo   che  hai  pietà  del  noftro  amore, 

<  male  perverfo  ;  perciò  dhe  lo  amore ,  che  era 
«  licito ,  pervertirono  in  non  licito  ;  e  parla  qui 
€  per  fé  e  per  lo  compagno  >. 

Commentò  dunque  rettamente  il  Talice  quando 
fcriffe  :  <  tu  habes  pietatem  de  nojìro  amore  per^ 
verfo  >  ;  e  a  ragione  i  fuoi  editori  hanno  fperato 
che  la  variante  del  nojìro  amor  perverfo  farebbe 
piaciuta  a  molti.  E  io  credo  poter  riaffumere  cofì  : 
Dante  là  ove 


La  bufera  infemal  che  mai  non  reità 
Mena  gli  fptrti  con  la  foa  rapina, 


pofcia  che  ebbe  il  fuo  Dottore  udito  nomare  le 
donne  antiche  e  i  cavalieri,  fenti  per  eiS  un  mo- 
vimento deirappetito,  ed  era  pietà.  La  fua  ragione 


Digitized  by  VjOOQiC 


478  APPENDICE  SECONDA 

forfè  gli  fé*  intendere  il  difetto  che  era  in  tale 
pietà,  ma  al  veder 

.  .  .  que*  dao  che  infìeme  vanno 
E  paion  fi  al  vento  effer  leggieri, 

defiderò  parlare  con  effi;  e  quando  il  Macftro  gli 
difTe  «  come  amore  li  mena  >,  non  iflette  più  alle 
moffe;  e  anch*egli,  la  ragione  fommejfa  al  talento^ 
con  affettuofo  grido  le  chiamò  : 

.  .  .  o  anime  affannate 
Venite  a  noi  parlar,  faltri  noi  niega! 

Neiraffetto  del  grido  Francefca  Ielle  la  pietà  del 
cuore;  e, 

Se  fofle  amico  il  re  deiruniverfo 
Noi  pregheremmo  luì  per  la  tua  pace, 
Poiché  hai  pietà  del  noftro  amor  .  .  . 

il  quale  amore  effa  (pur  continuando  ad  amare, 
perchè  in  inferno  la  mala  volontà  non  fi  muta)  è 
coftretta  a  confeffare  a  fé  e  al  Poeta  cffere  per- 
ver/o. 

Tale   è   il  mio   awifo ,   difpoilo    a    mutarlo , 
quand*altri  mi  mollrì  il  meglio. 


Digitized  by  VjOOQiC 


II. 


AL  CH.  SIGNOR  PROF.  GAETANO  ZOLE3E 


///.«o  Signor  Pro/effore , 

L*ho  letta,  e  attentamente,  e  poi  riletta,  la 
lettera  feconda  di  V.  S.  intomo  alla  variante 
dantefca,  che  Ella  volle  indirizzarmi  il  dì  2  maggio 
p.p.;  e  ad  un  tempo  mi  venne  fott'occhi  il  Com- 
mento latino  di  Benevenuto  da  Imola  su  la  Di- 
vina Commedia,  pubblicato  a  Firenze  il  12  maggio 
1887,  fcoprendofi  la  facciata  del  tempio  di  Santa 
Maria  del  fiore.  Nella  prefazione,  che  è  di  C.  F. 
Lacaita ,  leggo  edere  quefto  Commento  «  il  più 
dotto  indubitatamente  de*  commenti  elaborati  nel 
secolo  di  Dante.  È  facile  indovinare,  come  toflo 
io  fia  corfo  a  leggere  al  canto  quinto  deli*  In- 
ferno, che  cofa  dica  della  nota  terzina,   e  che  vi 


Digitized  by  VjOOQiC 


48o  APPENDICE  SECONDA 

fi  leggeffe  nel  codice  che  il  Benvenuto  andava 
commentando.  E  ho  trovato,  fi,  che  nel  codice 
di  Benvenuto  fi  leggeva: 

Se  fofle  amico  il  re  de  Tuniverfo, 
Noi  pregaremo  lui  de  la  tua  pace, 
Da  e* hai  pietà  del  noftro  mal  perverso, 

proprio  come  comunemente  fi  legge.  Ma  il  com- 
mento che  ne  fa  il  Benvenuto,  qual  è>  Eccolo: 

<  O  animai  graztofo  e  benigno  ,  fcilicet  ex 
«  pietate  A  compaffione,  quam  habes  ad  nos,  fé 
*  f^Jf^  ^^^<^o  *^  ^^  delCumver/o ,  ideft ,  fi  Deus 
<  effet  nobis  amicus,  ita  quod  noflrae  preces  iufte 
«  mererentur  exauditionem,  noi  pregaremo  luì  de 
«  la  tua  pace .  .  .  ideft,  ut  ponat  in  pace  à  quiete 
«  labores  tuos,  perducendo  tuum  opus  ad  felicem 
«  fìnem,  <&  fic  te  ad  portum  quietis;  ...  &  ecce 
4c  caufam:  da  e  hai  pietà  del  noftro  mal  perver/o^ 
«  ideft  de  quo  compateris  noftro  amori  perverso, 
«  cuius  caufa  ita  ia£lamur.  Ifti  enim  nimis  per^ 
«  verterunt(i)  ordinem  amoris,  quia  cognati  erant». 


(i)  Non  è  neceflario ,  tanto  è  chiaro ,  richiamare  in  modo 
fpeciale  Tattenzione  del  lettore  fu  quefto  periodo  di  Benve- 
nuto, ficcome  quello  che  bene  ci  dice  la  natura  della  colpa 
qui  punita.  Il  perverUrunt  ci  fpiega  affai  bene  il  perver/o 
dantefco. 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  481 

Intendo,  che  Cófa  Ella,  Si^^.  Pròfeffòre,  vuol 
dirmi  :  <  interpretiamo  Dante  con  Dante,  e  giufta 
la  ragione  e  l'arte  dell'autore;  e  ne  conchiude- 
remo ,  che  la  pietà  del  Poeta  è  fìata  del  male 
perverfo  dei  due  cognati,  del  tormento  cagionato 
loro  dalla  rapina  della  bufera  che  mai  non  rejìa  ». 

Ed  Ella ,  ad  interpretare  Dante  giufta  la  ra- 
gione e  Tarte ,  paffa  in  bella  ralTegna  i  cerchi 
dell'Inferno,  per  dedurne  che  femprè  11  Poeta  f  in- 
tenerì alla  vifta  dei  mali  fo£ferti  dai  peccatori,  e 
che ,  ftando  ai  prìncipj  di  Dante ,  non  puoffi  a 
verun  patto  ammettere  che  egli  aveffe  pietà  del- 
l'amore di  Francefca  e  Paolo,  ma  fi  del  loro  male 
o  tormento  :  E  ne  conchiude:  «  Sarebbe  mai  vero 
«  che  Dante,  nel  fecondo  cerchio,  in  quel  cerchio 
«  foltanto,  dov'egli  colloca  i  peccatori  carnali, 

Che  la  ragion  fommettono  al  talento, 

«  Dante,  in  grazia  di  cotai  fciagurati,  abbia  vo- 
«  luto  fare  un'ecceziofìe  a  una  regola  da  lui  in 
«  ciafcun  altro  luogo  del  fuo  Inferno  coftantemente 
€  offervata?»  Ed  io  rifpondo:  e  perchè  no>  E  la 
ragione  dell'eccezione  la.  troviamo  nella  natura 
ftefla  dèi  peccato  che  qui  è  punito.  Al  quale*  pro- 
pofito  mi  lafci  qui  trarre  in  mezzo  altri  che  parli 
per  me* 

V 


Digitized  by  VjOOQiC 


489  APPENDICE  SECONDA 

Il  mio  buon  amico  il  Comm.  Negroni,  fempre 
cortefe,  mi  ha  donato  di  quefti  dì  le  Letture  edite 
e  inedite  di  Giovati  Batijia  Gelli  fopra  la  Coni' 
media  di  Dante ,  da  lui  ftefTo  raccolte,  e  dedicate 
il  30  marzo  1887  alla  R.  Accademia  della  Crufca; 
e  in  quelle  letture,  alla  lezione  feconda  della  let- 
tura terza  (voi.  I,  pag.   337)  trovo:    <  Le  quali 

<  nobili  donne  e  famofi  cavalieri  udendo  egli  no- 

<  minare,  dice  : 

Pietà  mi  gionfe  e  fai  quafi  fmarrìto, 

<  dimoftrando  come  egli  reftò  quafi  fuora  di  fé, 
«  per  la  pietà  e  compalBone  che  gli  venne  al 
«  cuore,  non  perchè  elle  iuffero  dannate  a  tal  pena 
«  da  la  volontà  divina  (a  la  qual  noi  non  dobbiamo 
«  in  modo  alcuno  opporci;  ed  egli  medefimo  lo 

<  dimoftròf  quando  ei  difTe  : 


Chi  è  più  fcelerato  di  colui 

Che  al  giudizio  di  Dio  pafllon  porta  ì  ) 


<  ma  per  conofcere  che  quefto  è  un  peccato ,  il 
«  quale  non  nafce  da  malignità  di  mente  o  effe* 
«  rità  d'animo ,  come  fanno  quegli  che,  nocendo 
«  e  offendendo  il  proffimo ,  guaftano  e  rovinano 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO  ?  483 

«  il  conforzio  umano ,  ma  nafce  da  una  umanità, 
«  e  fé  ei  fi  può  dir  cofi,  da  una  certa  benignità 
«  e  dolcezza  di  natura  e  di  fangue ...  E  oltre  a 
«  quello  è  tanto  inferto  e  piantato  naturalmente 
«  in  noi,  ed  è  tanto  noftro  domeflico  queflo  af- 
«  fetto,  ch'ei  par  che  l'uomo  fia  alquanto  fcufa- 
«  bile,  quando  egli  è  vinto  da  lui  .  .  .  Da  quefla 
«  compaiSone  d*animo  commofTo  adunque  il  no- 
«  ftro  poeta,  voltofi  a  Virgilio ,  dice  : 

.  . .  Poeta  volentieri 
Parlerei  a  quei  due,  che  infieme  vanno 
E  paion  n  al  vento  efTer  leggieri, 

«  dimoftrandogli  (e  ciò  era  fatto  da  lui  per  ffo- 
«  gare  alquanto,  ragionando  con  loro,  quella  com- 
«  paffione  che  gli  era  venuta  di  loro  neiranimo) 
«  come  egli  arebbe  parlato  molto  volentieri  a  due 
€  ch'egli  vedeva  andar  volando  infieme  tanto  ve- 
«  locemente ,  ch*ei  parevan  molto  più  leggieri  a 
«  quel  vento,  che  gli  altri;  per  la  qual  cofa  era 
«  ancora  divenuto  più  defiderofo  di  parlar  loro, 
<  che  a  gli  altri  ...» 

E  prima  di  G.  B.  Celli  aveva  già  fcritto  Fran- 
cefco  da  Buti  (Comm.  ecc.,  voi.  I,  pag.  178) 
che  il  poeta  non  ebbe  pietà  della  giuftizia  di 
Dio ,  cioè  del  tormento  dei  due  cognati ,  perchè 


Digitized  by  VjOOQiC 


484  APPENDICE  SECONDA 

la  ragione  non  vuole  che  fabbia  pietà  della  giuftizia 
di  Dio,  ma  del  peccato,  per  lo  quale  aveano  me- 
ritato quella  pena.  E  aveva  già  premeiTo  alla 
pag.  163,  che  il  poeta,  benché  fi  doleffe  della 
dannazione  di  coloro,  non  fi  dolfe  che  non  volefle 
che  foflero  dannati  ;  ma  dolfefi  che  avrebbe  voluto 
che  non  avellerò  peccato. 

E  il  Gelli,  andando  innanzi  nelle  fue  lezioni, 
quando  arrivò  a  Ciacco,  e  trovò  la  pietà  che  di 
lui  ha  il  Poeta: 


.  .  .  Ciacco,  il  tuo  affanno 
Mi  pefa  (\j  che  a  lacrimar  m' invita, 


intefe  la  differenza  di  pietà  che  è  nelFanimo  del 
Poeta  ;  e  tofto  indicò  (  lez.  VI ,  pag.  387  )  «  lo 
«  affanno  e  la  pena  nella  quale  ei  lo  vedeva ,  e 
«  come  gli  pefava  di  forte,  ch'ella  lo  invitava  a 
«  lacrimare  ».  E  poi  il  Gelli  continua:  «  ove  non 
«  dicendo  il  Poeta ,  che  la  pena  fua  lo  commo- 
«  veffe  a  pietade  e  lo  travagliafle ,  della  maniera 
«  che  egli  raccontò  nel  capitolo  pafTato,  che  fece 
«  quella  de'  due  cognati ,  Che  di  iriJHzia  tutto  lo 
«  confufey  ei  viene  ancora  fimilmente  a  dimoftrare 
<  ch'ei  non  fon  cof  1  da  effere  fcufatì  i  golofi,  come 
«  fono  i  peccatori  carnali  ». 


Digitized  by  VjOOQiC 


AMORE  O  MALE  PERVERSO?  485 

Le  quali  cofe  tutte  bene  ponderate,  non  oflante 
le  argomentazioni  di  V.  S.,  o  Profeffore  mio,  mi 
fento  ancora  tener  fermo  a  quello  ,  che  cioè  la 
pietà  del  Poeta  fia  fiata  ali* amore  di  Francefca 
e  di  Paolo;  amore,  il  quale  di  natura  fua  può  effer 
oneflo,  ma  che  qui  degenerò,  e  divenne  un  male 
di  pervertimento,  e  fu  peccato  d*  incontinenza. 

Ma  fi  dovrà  dunque  lafciare  la  lezione  comune, 
e  al  mal  perverfo  foflituire  amor  perverfo  ì  A  queflo 
punto  io  defidero  parli  il  Negroni;  e  come  nel  fa- 
miliare difcorfo  della  fera  del  giorno  6  del  corrente 
mefe  ha  perfuafo  me,  cofì  tutti  gli  altri  perfuade- 
rebbe  ancora.  E  la  contefa  farebbe  finita,  maffime 
fé  una  volta  fi  decideffe  a  dir  pure  la  fua  parola 
il  ChiarifEmo  Stefano  GrofTo  ;  contefa  però  tutta 
amichevole,  e  che  fatta  da  noi,  brizzolati  anzi  che 
no,  mi  auguro  valga  almeno  di  flimolo  a  chi  è 
ancora  nel  fiore  degli  anni,  e  li  fpinga  a  porre  al 
Poema  Divino  grande  amore  e  lungo  ftudio. 

Tortona,    io  giugno  1887. 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQIC 


Digitized  by  VjOOQiC 


U.C.  BERKELEY  UBBABIES 
■lllllllllll 


9G2287 


THE  UNIVERSITY  OF  CALIFORNIA  UBRARY 


Digitized  by  VjOOQiC 


Digitized  by  VjOOQiC