Skip to main content

Full text of "L'Agricoltura coloniale"

See other formats


^^^^^^?^^;^^^^^^^i^^ 


'{'■z<.Z'>y/y:yi'-^-X'f/;:^<-y/^'^yy.- 


L'AGRICOLTURA  COLONIALE 

ORGANO    MENSILE   DELL'  ISTITUTO   AGRICOLO    COLONIALE    ITALIANO, 

DEI  SERVIZI  AGRARI  DELL*  ERITREA,  DELLA  SOMALIA  ITALIANA  E  DELLA  TRIPOLITANIA, 

DELLA   SEZIONE   ITALLANA   DELL'aSSOCIATION    SCLENTIFIQUE   INTERNATIONALE 

d'agronomie    COLONIALE   E   DELL'  ASSOCIAZIONE    FRA    LICENZIATI   DELL'  I.  A.  C.  I, 


ANNO  IX  -  1915  I."  SEMESTRE 

1  N  D  ICK 

Fascicolo  di  Gennaio iV.  /   pag.      1-64 


»  » 


Febbraio y>    2  »  65-128 

»    Marzo »     3  »  128-192 

»           >    Aprile-Maggio    .    .  »  4-5  »  193-320 

>            »    Giugno »     6  »  321-384 


1.  -  A  rgf omenti  trattati 

A. 

Abbevillea   chrysophylla Pag.  47 

—  Guaviroòa , »  47 

—  KloUschìana »  47 

—  phaea »  47 

—  recurvata »  47 

—  rugosa »  48 

Aberia  abyssinica »  48 

—  Gardnerii  .  »  48 

—  macrocalyx »  48 

—  mollis »  48 

—  verrucosa »  49 

«  Abi  »   vedi  :  Lucuma  Caimito. 

«  Abiu  »   vedi  :  Lucuma  Caimito, 

«  Abo   >   vedi  :  Landolphia  owartensis  e  L.  florida, 

<  Abricot  de  St.  Domingue  )>  vedi  :  Mammea  americana, 

Acanthosycios  horrida >  49 

«  AceroUa  »   vedi  :  Malpighia  edulis. 
«  Achocon  »  vedi  :  Leonia  glycicarpa, 

Achras   Sapota »  49 

Acida  guianensis »  5^ 


•  -i 

Acokanthera  àbyssinica Pag.  50 

Acrandra    lauri/olia »  5° 

—  Selloienana »  5° 

—  verrucosa »  5° 

Adansonia  digitata »  5^ 

—  Gregorii »  5' 

Aegle  Marmelos »  5^ 

Africa  del  Sud.  (Progressi  dell'Irrigazione  nell'  — )  (R.  a.   e.)  (i)  .     .     .  »  187 

—  Orientale  Inglese.  (L'Agave  sisalana  nell'  — )  (R.  a.  e.)  .  .  ,  .  .  »  56 
Agave  sisalana.  (L'  — )  nell'Africa  Orientale  Inglese  (R.  a.  e.)  ,  .  .  .  »  56 
Agricoltura  (R.  a.   e.) 54-1 17-183-305-378 

—  (L'  — )  a  Zanzibar  (R.  a,  e.) »  378 

—  (L'  — )  nel  Siam  (R.  a.  e.) »  118 

Agro  Romano.  (II  concorso  di  Motocultura  di  Chassart    in    rapporto    alle 

condizioni  dell'  — )  FEDERIGO  GIORDANO  (N.  b.)  (2)  .     .     .     .  >  126 
«  Agropiro  »  vedi  :  Agrofyntm  cristatum, 

Agrofyrum  cristatum , »  121 

—  Smithii »  122 

«  Ajhé  »   vedi  :  Diospyros  mespiliformis. 

«  Aj  ovan  j>  vedi  :   Ptychotis  Ajovan. 
«   Akee  »  vedi  :  Cupania  sapida. 

Alangiutn  Lamarckii »  5^ 

Albania,  Appunti  sulla  pastorizia  albanese.  CARLO  MANETTI  ...  »  212 
«  Albero  del  pane  »  vedi  :  Artocarpus  incisa. 

Aldina  lati/olia >  52 

Aleurites   moluccana »  5  ^ 

Alfalfa,  vedi  :  Erba  medica »  36 

«  Algarrobo  »   vedi  :  Gourliea  decorticans. 

Algeria  (Il  commercio  dei  datteri  in  — )  e  in  Tunisia.  (R.  a.  e.)     .     .     .  >  188 

Amar  alia  bignoniaeflora »  5^ 

Amaranthus  graecizans >  I22 

Atnbelania   tenuijlora »  5^ 

Amomis  acris »  53 

—  oblongata »  53 

—  Pimento »  53 

—  pimentoides »  53 

«  Amra  »   vedi  :  Mangi/era  indica. 

Anacardium  occidentale »  97 

«   Ananas  »   vedi  :  Ananasso  saliva. 

Aftanassa    sativa ».      97 

—  —  var.  Abakha »  98 

—  —   var.    Black  Jarnaica r>  98 

—  —  var,  Cayenne  con  spine »  9^ 

—  —  var.    Cayenne  senza  spine »  99 

—  —  var.  Porto  Rico >  99 


(i)  R.   a.  e.  :  Rassegna  agraria  colooiale. 
(e)  N.  b.  :  Note  bibliografiche. 


Ili 

Ananasso  var.  Red  Spanish Pag.         99 

*  Ananasso   »    vedi  :   Ananasso  saliva, 

«  Ananhtzapotl  »  vedi  :  Anona  reticulata, 

Ancylanthos  fulgidus »          103 

Anda  Gomesii »          103 

Andropogon  Sorghum »          I20 

«  Angajin  »  vedi  :   Inocarpus  edulis. 

«    Ankalige  »   vedi  :   Alangium   Lamarckii. 

<■  Ankole   »   vedi  :  Alangium  Lamarckii. 

Anona   Barteri. »           104 

«   —  bianca  »  vedi  :   Anona  squamosa, 

—  Cherimolia 105-II7 

—  colorada,  vedi  :  Anona  reticulata. 

—  excelsn • »           104 

—  glabra  (R.  a.  e.) IO4-I17 

■ —  Mannii »           1 04 

—  tnuricata     ,     ' 105-II7 

—  piirpurea »           105 

—  reticulata 105-I17 

—  senegalensis »           106 

—  squamosa 105-106-I17 

«  Anonillo  »   vedi  :  Guatteria  oliviformis . 

Anthocephalus  Cadatnba »           107 

Antidesma  Bunius »           107 

—  diandrum »           107 

—  Ghesaembilla »          107 

■^  khasianum »           107 

—  Menasu »          107 

—  pyrifolitim »           107 

«   Antipolo  »   vedi  :  Artocarpus  incisa. 

Aphania  senegalensis. »           107 

Aphis  laniger »           102 

Arachide »      91-94 

Arachis  hypogaea »          115 

«   Aradalada  »  vedi  :   Garcinia   Cambogia. 
«  Arbol  de  leche  »    vedi  :  Brosimum  galactodendrum, 
«   Arbol  de  vaca   »   vedi  :   Brosimtim  galactodendron. 

Archivio  bibliografico  Coloniale.  SOCIETÀ  ITALIANA  PER  LO  STU- 
DIO DELLA  LIBIA.  (N.  b.) »          315 

Argentina.  (Note  pratiche  sull'  —  ),  La  vallata  del  Rio  Negro.  LORENZO 

CORSI »            31 

Artetnisia  frigida »           122 

Artocarpus  Chaplasha »          109 

—  Forbesii. »          109 

—  hirsuta »           108 

—  incisa »          108 

—  integri/olia »           108 

—  Kunstleri »          109 


IV 

Artocarpìis  nobilis P^g.  109 

—  odoratissima *  109 

—  Polyphema »  I09 

Atalantia   monophylla , »  I09 

Atemoja.  (R.  a.  e.) »  "7 

«  Auhi  »  vedi  :   Cardia  ahyssinica. 

Aulomyrcia  afiocarpa »  109 

—  bomhycina »  I^O 

—  Coumeta »  "O 

—  egensis »  ^^o 

—  laricina ' »  ^^9 

—  leucantha »  "O 

—  macrocarpa »  IH 

—  rmigiensis »  1 1 1 

—  myriillifolia »  HI 

—  Neesiana »  HI 

-.r,  nigrescens »  Hi 

—  oblongata »  H  2 

—  óbovata »  112 

—  ovali/olia »  112 

—  rubella »  112 

—  rufipes • »  H2 

—  rugosa »  112 

—  salici/olia »  1 1 3 

—  sphaerocarpa »  113 

—  torta »  113 

—  trifolia »  113 

«  Aurer  »  vedi  :  Lantana  tri/oliata, 

Australia.  (Coltivazione  e  selezione  del  grano  nell'  — ).  (R.  a.  e.)  ,     .     .  »  305 
Avena  «  burt  »  vedi  :  Avena  sativa. 

—  canadese,  vedi  :  Avena  sativa, 

—  dei  60  giorni,  vedi  :  Avena  sativa. 

—  sativa »  121 

—  svedese  selezionata,  vedi  :  Avena  sativa. 

Averrhoa  Bilimbi.  L II3-I17 

—  Carambola II4-I17 

Azienda  cotonifera  (Alcune  notizie  sull'  — )  di  Carcabat  nell'Eritrea.  Dott. 

G.  MANGANO »  321 

«  Azota-caballo  »   vedi  :  Malpighia  coccigera. 


B. 

Baccatirea  dulcis 

—  Griffithii 

—  lanceolata 

—  macrocarpa 

—  Minohassae 


» 

114 

» 

114 

» 

114 

» 

114 

» 

114 

V 


Baccaurea  Motleyana Pag.        114 

—  racemosa »  II4 

—  sapida »  1^4 

—  Wrayi »  "4 

Bacillus  mycoides,   (R.  a.   e.) »  57 

«   Bael   »   vedi  :  Aegle   niarmelos . 

«  baga  »   vedi  :   Flùcourtia  Ramontchi, 

«  bagaolan   »  vedi  :    Guettarda  speciosa, 

«  Bagoe  »  vedi  :   Gnetuni  Gnemott. 

«   Bagariiat   »   vedi  :   Anthocephalus    Cadamòa. 

«   Bagor   »    vedi:   Gnetuni   Gnemon. 

«   Baguilumban    »   vedi  :   Aleurites  inoluccana. 

Balanites   aegyptiaca »  114 

«   Balangigan    »    vedi  :    Guettarda  speciosa. 
«  Balocanad   »    vedi  :   Aleurites  moliiccana. 

Bambuc »  9^ 

Banane  (Le  — )  come  alimento.  (R.  a.  e.) »  122 

—  (Modificazione  nella  buccia  e  nella  polpa  delle  — )  durante  la  maturazione  »  379 
Banani   (I  — )  in  Cirenaica.  (R.  a.  e.) *     .     .          »          118 

—  (I  — )  a  Costa  Rica.  (R.  a.  e.) »  56 

«  Bang-kwang  »  vedi  :  Eugenia  siamensis. 

«   Banquilin  »  vedi  :    Cicca  disticha. 
Baobab,  vedi:   Adansonia  digitata. 
Barbabietola  da  zucchero,  vedi  ;   Beta  vulgaris. 

Barringtonia   caffra »  189 

Bassia  butyracea »  9^ 

—  lati/olia ,     .     .      .     .  »  96 

—  longifolia »  96 

—  Parkii »  96 

«  Batoan  »   vedi:  Dracontomelon   ìnangiferum , 

«  Baùno  »  vedi  :  Mangi/era  verticillata, 
«   Bay  berry   »    vedi  :   Amomis  acris, 
«    Bebhalasu   »   vedi  :  Artocarpus  hirsuta, 
«    Bekon    »    vedi  :   Licania  platybus. 
«   Belade   »    vedi  :   Feronia  elephantum. 

Bellucia  costariciensis »  I14 

Berchemia  discolor ■  114 

Bertholletia  cxcelsa Il 5-361 

Bestiame  (Residui  industriali  di  piante  tropicali  impiegati    come    alimento 

del  — ).  CARLO  MANETTI »  87 

Beta  vulgaris »  121 

«   Betta  »    vedi  :  Dillenia  speciosa, 
«   Bignay   »   vedi  :  Antidesma  Biinius. 

«   Bilimbi  marron   »   vedi:    Colea  pedunculata »  257 

«   Bilimbing-batol   »    vedi  :   Averrhoa  Bilimbi. 
«   —  das   »   vedi  :   Averrhoa   Carambola. 

«  Bilpatri  »   vedi  :  Aegle  Marmelos »  51 

Biologia  agraria.  (R.  a,  e.) 57-119 


VI 

«  Bitter  Kola   »   vedi  :  Garcinia  Kola. 

«t  Blood  plum  »   vedi  :  Haematoztaphys  Barteri. 

<i   Bois  de  fer   »   vedi:  Diospyros  tessellaria. 

«   —  pigeon   »   vedi  :  Imbricaria  coriacea. 

Bomòax  africani.  (Rendimento  in  fibra  e  in  semi  dei  — ).  (R.    a.  e). 

—  biionopozense <     •       Pag.    _    124 

—  costatuTìi *  124 

—  Howardii »  124 

«  Boni  »  vedi  :  Antidesma  Bunius. 

Borassus  flaielliformis *  1^5 

Bouea  burmanica »  US 

—  inacrophylla »  II5 

Bovini  (Lo  Zebù  indiano  come  miglioratore  dei  — )  nelle  Filippine.  (R.  a.  e.)  »  312 

Brasile.  (I  datteri  dei  — )  (R.  a.  e.) »  306 

Brassica  Napus *  121 

—  ohracea  capitata »  1 2 1 

—  Rapa •      .     .     .  »  121 

«  Breadnut  tree  »   vedi  :   Btosimum  Alicastrum. 

«  Brindon  »   vedi  :   Garcinia  indica, 

Britoa  acida »  1 1 6 

—  Selloiviana ." »  1 1 0 

—  sessiliflora »  U" 

Bromus  inermis »  ^21 

Brosimum  Alicastrum »  ""7 

—  Galactodendron ID7~2  5I 

a  Bubu-lawang  »  vedi  :   Caryophyllus  aromaticus. 

<  Bubur  »  vedi  :   Dracontomelon  mangifenim. 

Buchanania  lati/olia *  I07 

«   Buialian  »  vedi  :  Lansium  domesticum. 

Bulbilis  dactyloides ^  122 

«  Builock's  heart  »  vedi  :  Anona  reticulata. 

Bunclwsia  costaricensis *  '07 

«   Blindali   »   vedi  :   Garcinia  indica. 

Burro  di  galam »  9^ 

—  di  Mahva »  9^ 

«   Batter  nut  »  vedi  :   Caryocar  nuciferum, 

Butyrospermum  Kirkii »  ^"7 

—  Parkii »  168 

—  Parhii-Kotschy »  9^ 

Byrsonivta  cotinifolia '  ^^° 

—  crassi/olia *  ^"° 

—  Cumingiana     .     ' »  ^"" 

—  spicata »  1^8 

c. 

«  Cabeza  de  negro  »  vedi  :  Anona  muricaia. 

<£  Cacahuananche  »   vedi  :  Licania  arborea. 

Cacao »  96 


VII 


«  Cacao  de  mica  >  vedi  :  Capparis  pseudo-cacao. 

«   Cachiman  »   vedi  :   Anona  reticulata. 

a   Cainitier  »   vedi  :   Chrysophyllimi  Cainito, 

«   Cainito   >  vedi  :   Chrysophyllum   Cainito, 

«  Calambrenas  »  vedi  :   Coccoloha  nivea. 

e   Calamias  »   vedi  :   Averrhoa  Bilimbi. 

CalophyUum.  Inophyllum Pag 

Calycorectes  grandifolius » 

Calycotome  sp • » 

—  spinosa , > 

Calyptranthes  glomerata » 

—  paniculata » 

—  Schiedeana >i 

—  Schlechtendaliana » 

—  TonJuzii » 

—  tuberctdata » 

Calyptromyrcia  cymosa » 

—  elegans • » 

*   Camang  »    vedi  :   Mangifera  polycarpa, 

Campomanesia  atirea » 

—  ccerulea » 

—  corymhosa » 

—  desertortcm » 

—  discolor » 

—  heterophylla » 

—  hirsuta » 

—  lineati/olia » 

—  Pohliana » 

—  reticulata » 

—  xanthocarpa » 

«   Cana  dulce   »   vedi  :  Licania  arborea, 

Canada  (L'aumento  della  popolazione  del  — )  dal   1800  in   poi.  (R,  a.  e.}  » 

Canarium.  (Note  su  alcune  specie  di  — )   (R,  a.  e.) » 

—  album » 

—  altissimum » 

—  Colophania »  308 

—  commune '75— 308 

—  macrophyllum » 

—  ovatum » 

—  pachyphyllutn >.> 

—  rufuTit » 

Canavalia » 

«   Candle  »   vedi  :  Aleurites  triloba, 

«  cannon  ball  tree  »   vedi  :  Couroupita  Guianensis. 

Capparis  pseudo- cacao » 

«   capullin   »    vedi  :   Eugenia  captili » 

Carapa  guyanensis » 

—  fnohiccensis 


189 
170 
211 
211 
170 
170 
171 
171 
171 
172 
172 
I  72 

172 

173 
173 
173 
173 
173 
173 
174 
174 
174 
174 

3" 
308 

174 
175 


173 
175 
175 
308 

254 


175 

269 

96 

96-189 


vili 

Carcabat.  (Alcune  notìzie  sull'azienda  cotonifera  di  — )  G,  MANGANO  .  Pag.  322 

Carica   Papaya »  ''TS 

—  quercifolia > *  ^77 

Carissa   Carandas *  ^7° 

—  macrophylla »  ^7° 

—  suavissìma *  '7° 

«   carro  caliente   »  vedi  :   Coccoloba  caracasana. 

Caryocar  hutyrosuTn *  ^7° 

—  nuciferum »  l?" 

—  vtUosum *  ^79 

Caryophylhis  aromaticus »  I79 

Cascarla  Kerrii »  181 

«  Cashew-nut  >  vedi  :  Anacardium  occidentale. 

«  Catmon  »  vedi  :  Dillenia  phylippmensis. 

Caucciù  (Costo  di  produzione  del  — )  in  Malesia.  (R.  a.  e.) »  309 

—  (Sul  — )   chimicamente  puro.  (R.  a.  e.) »  306 

Canthium  caiidatiflorum »  175 

—  parvifolium »  175 

Cecropia  peltata »  i8l 

Centrosema »  254 

Cere  (Sopra  tre  nuove  — )  del  Madagascar.  (R.  a.  e.) «  309 

Ceretis  exiensis »  181 

—  Lemairei »  181 

—  Napoleonis »  181 

—  Ocamponis »  181 

—  triangularis »  181 

«    Cerezas   »   vedi  :   Cardia  nitida. 

Cetriolo,  vedi  :  Cucumis  sativus. 

«  Chacula  »  vedi  :  Guettarda  speciosa. 

«  Cliadle  »   vedi  :   Cardia  obliqua. 

Chaetochloa  italica »  120 

«  Champedak  »  vedi  :  Artocarpus  Polyphema. 
«  Chanar  »  vedi  :   Gourliea  decorticans. 
«   Chaute  »   vedi  :  Licaina  platyòus. 

Chenopodium  album »  122 

«   Chewiug  Gum  » »  49 

«  Chicle  » , »  49 

Chilocarpus  scandens »  181 

Chimica  agraria  e  Tecnologia,  (R.  a.  e.) 58-122-306-379 

«   Chinese  olive  »   vedi  :    Canarium  album. 

Chiusa  per  irrigazione  sul  fiume  Shangani.  (R.  a.  e.) »  188 

Cìiomelia   Morongi • »  182 

«  Chotte  »   vedi  :   Cardia  Myxa, 

Chrysobalanus  ellipticus »  182 

—  Icaco »  182 

Chrysophyllutn   Cainito »  250 

—  Macoucau »  250 

—  maytenaides »  250 


IX 


250 
201 

251 
121 

20I 

55 
ii8 

58 

121 

117 
251 

251 
251 
251 
251 


Chrysophyllum  Roxòurghii Pag, 

Cicale  verdi  del   cotone » 

Cicca  dtsticha » 

Cicer  arietinum » 

Cimice  rossa  del  cotone » 

Cirenaica.   (Bollettino  agrario  per  la  — )   (R.  a.  e.) » 

—  (I  banani  in   — )   (R.  a.   e.) > 

—  (Processi  di  concia  delle  pelli  in  — )  (R.  a.  e.) » 

«  Ciruela   »   vedi  :    Cyrtocarpa  procera, 

Citrullus  vulgaris » 

Citrus  mitis  bianco.   (R.  a.   e) » 

Cladosycios  ediilis » 

«  Cloves  trae  »   vedi  :  Caryophyllus  aromaticus. 

Clusia  Galactodendron » 

Coccoloha  caracasana » 

—  nivea ' » 

—  uvifera ;> 

«  Coco  »   vedi  :   Cocos  nucifera. 

«    Cocoanut  Palm   »   vedi  :   Cocos  nucifera. 
«  Cocoa  plum   »   vedi  :   Chrysohalanus  Icaco. 
Cocomero,  vedi  :  Citrullus  vulgaris. 

Cocos  nucifera 89-252 

«  Cocotier  »   vedi  :   Cocos  nucifera. 

<i   Coeur  de  boeuf  »   vedi  :   Anona  reticulata. 

Coffea  arabica » 

—  Liberica » 

—  robusta.  (Fioritura  e  ringiovanimento  del  — )  (R.  a.   e.) » 

—  Stenophylla » 

«    Coir  » > 

Cola  acuminata > 

Colea  pedunculata » 

Composizione  Chimica  (Sulla  — )  dei  Terreni  Alluvionali    del  Bacino    del 

Torrente  Falcat  ("Sahel  Eritreo)  A.  MAUGINI » 

Concessioni  (Prime  — )  di  terreno  in  Tripolitania.  (N.  d.  n.  e.)  (t)     .     .  » 

Concorso  (Il    — )  di  Motocultura  di    Chassart,    Settembre    191 3.    MARIO 

CASTELLI.  (N.  b.) » 

—  (Le  resultanze  del  — )  di  Motocultura  di  Parma,  191 3,  in  rapporto  alle 

condizioni  dell'Agro  Romano.  FEDERIGO  GIORDANO.   (N.  b.)    .  » 

—  (Relazione  sul  — )  Internazionale  di  Motocultura  di  Chaouat.  (R.  a.  e.)  » 
Congress  (Proceedings  of  the  Third  International  — )  of  Tropical  Agriculture. 

(N.  b.) » 

Congresso  Internazionale  (X  — )  di  Dry  Farming.  (R.  a,  e.) » 

Conifere  (Le  — )  da  rimboschimento  e  l'industria  resinifera.  C.  CRAVERI. 

(N.  b.) » 

Copra > 

Cordeauxia  edulis » 


256 

257 
378 
257 
255 

257 
257 

I 

377 

126 

126 
59 

127 
125 


3H 
90 

257 


(1)  N    d.  n.  e.  :  Notizie  dalle  nostre  colonie. 


X 

Cardia  aòyssinica Pag.       259 

—  Macleodii »          259 

—  Myxa =>          259 

—  nitida »          260 

—  obliqua »           260 

—  subcordata »          260 

Cordila  africana »          260 

Coriandolo »            87 

«  Corossolier  »   vedi  :  Anona  muricata, 

a   Coscin   »    vedi  :    Aberia  dbyssinica. 

Costa  Rica.  (I  banani  a  — )  (R.  a.  e.) »            56 

Cotone »           9* 

—  Alcune  notizie  sull'Azienda  cotonifera  di  Carcabat.  Dr.  G.  MANGANO.  »          321 

—  (Appunti  sulla  coltivazione  del  — )  nella  Somalia  Italiana  Meridionale. 

G.  SCASSELLATI-SFORZOLINI »          193 

—  var.   Abassi 200-20I 

—  var.  Afifi 200'20i 

—  Caravonica 202-206 

—  (La  coltivazione  del  — )  nelle  Indie  Occidentali.  (R.  a,  e.)     ...     .  »          183 

—  var.  Saccalaridi 200-201 

—  <    Triumph  »  vedi  :  Gossypium  hirsutum. 

—  var.    Upland 202-203-206 

—  var.  Janovich »          200 

Cotoni  egiziani 200-201-203-206 

—  sea  island 203-206 

«  Cotton-seed-feed  » »           92 

Couepia  chrysocalyx * »          260 

—  fioccosa »           260 

—  Kuntiana »          261 

—  Martiana »          261 

Coula  edulis »          26 1 

Cotima  rigida »          261 

—  utilis »          261 

«  coupi   »  vedi  :  Acioia  guianensis »            5^ 

«  Courbaril   »   vedi  :  Hymenaea  courbaril, 

Couroupita  guianensis »          261 

Coìissapoa  Brownii »           262 

Cowpea,  vedi  :    Vigna  sinensis, 

Crataeva  Tapia »          262 

«  Cream  of  tartar  tree  » »            5^ 

a  Cuapinol  »  vedi  :   Hymenaea  courbaril. 

Cuba.  (Il  noce  di  — )  (R.  a.  e.) .  »            56 

Cucumis  Melo »          121 

—  saiivus »           121 

Cucurbita  tnaxitna »          121 

Cupania  sapida »          262 

«   Custard-apple  »  vedi  :  Anona  reticulata  e  Anona  glabra. 

Cynanchum  Messeri »          309 


XI 

Cynometra  caidiflora Pag.  262 

Cyphomandra  heterophylla »  262 

Cyrtocarpa  procera »  263 

D. 

«   Dahoe   >   vedi  :  Dracontomelon  tnangiferufn »  265 

Datteri  (Il  commercio  dei  — )  in  Tunisia  e  in  Algeria,  (R.  a.  e.)    .     .     .  »  188 

—  (I  — )  del  Brasile.  (R,  a.   e.) ^  306 

«  Dawon-dorian  »  vedi  :   Dario  zibethinus, 

«  Dente  del  Nord  Ovest   »  vedi  :  Zea  Mays. 

Detariunt  senegalense »  263 

Dialium  divaricatum »  263 

—  Jìoribundum »  265 

—  gutneense »  263 

—  indimi »  263 

—  ovoidetim »  263 

Diaspis  Bromeliae »  102 

Dillenia  pentagyna »  263 

—  phylippinensis »  264 

—  speciosa !..  »  264 

«  Dilly  »  vedi  :  Achras  Sapota. 

«  Dima  >   vedi  :   Adansonia  digitata. 

Dioscoree  (La  moltiplicazione  delle  — )  per  tubercoli.  (R.  a.  e).     ,     .     .  »  306 

Diospyros  Barteri. ' >  265 

—  Bendo »  265 

—  Ebenaster >  264 

—  Embryopteris »  264 

—  Kirkii >  265 

—  mespiliformis »  264 

—  platypliylla »  265 

—  quaesita »  265 

—  tessellaria »  265 

—  tricolor 5.  265 

—  verrucosa »  265 

DiphoUs  minutiflora »  265 

Disdercus ;>  20I 

«  Djambejan   »    vedi  :   Canariutn  altissimiim. 

<   Djamblang-sabrang  »  vedi  :   Imbricaria  coriacea, 
«  Djamboe-dersana  »   vedi  :  Eugenia  malaccensis. 
«  —  klampok   »    vedi  :  Eugenia  javanica, 
«   —  klampobi   »   vedi  :   Eugenia  alba. 
«  Djarwoera   »    vedi  :   Garcinia  dulcis. 
»   Djoewet  »   vedi  :  Eugenia  Jambolana. 

Dobera  glabra »  265 

«   Dodda  challu  »   vedi  :   Cardia  obliqua. 
«.  Doekoe  »  vedi  :  Lansium  domesticum, 

Dracontomelon  mangiferum »  265 


XII 

Drenaggio  (Irrigazione  e  — )  negli  Stati  Uniti.  (R.  a.  e.) Pag.       187 

Dry-farming.  (R.  a.  e.) »  125 

—  (X.  Congresso  Internazionale  di  — )  (R.  a.  e.) »  125 

<■■  Duat  »  vedi  :  Eugenia  Jajnbolana. 

Dura  (La  — )  come  surrogato  del  frumento  nella  panificazione.  ALBERTO 

CASELLI »  217 

«  Durian    »    vedi  :   Durio  zibethimis. 

Durio  zibethtntis il  7-266 

Durra  bianca,  vedi  :  Andropogon  Sorghum, 
«  Durraas  »  vedi  :  Aphania  senegalensis. 

E. 

Earias  insulana ->  339 

Economia  agraria  e  Statistica,   (R.  a.  e.) 309-380 

«  Efrie  vedi  :  Garcinia  Kola, 

Elaeis  guineensis »  88 

—  melanococca »  88 

Elaeocarpus  serratus »  266 

Embella  robusta »  266 

«  Emboto  »   vedi  :  Euclea  lanceolata. 

Endiandra  praeclara »  267 

Erba  medica »  3^ 

Eriodendron   anfractuosum »  95 

Erisma  Japura »  267 

Erj'thrina .  »  lOl 

Eritrea.  (N.  d.  n.  e.) »  375 

—  Note  sulla  Legislazione  forestale.  —  L.  SENNI 65-148 

—  Sulla  Composizione  Chimica  dei   Terreni    Alluvionali    del    Bacino    del 

Torrente  Falcat  (Sahel  Eritreo)  A.  MAUGINI >  i 

Eucalitti »  209 

Euchlaena    mexicana »  120 

Euclea  Kellau »  267 

—  lanceolata »  267 

Eugenia  alba »  267 

—  amplexicaulis >  268 

—  apiocarpa »  268 

—  aquea »  268 

—  araujoana >  268 

—  argentea »  268 

—  Arnottiana »  268 

—  aurata »  269 

—  buxifolia »  269 

—  calophyllifolia »  269 

—  cawporum »  269 

—  Cupidi »  269 

—  carthagenensis »  269 

—  cauliflora •      »  270 


XIII 

Eli-genia  chlorocarpa Pag.  270 

—  davi  fior  a »  270 

—  clinocarpa ,->  270 

—  coarensis »  271 

—  cor  dif olia »  271 

—  Correae »  271 

—  cydoniaefolia »  271 

—  decorticans »  271 

—  dichroma »  272 

—  dicrossa »  272 

—  Dombeyi »  272 

—  duchassaingiana >  272 

—  dulcis »  272 

—  dysantha ,..  »  272 

—  flutninensis , »  273 

—  /ruticulosa »  273 

—  fusca »  273 

—  glomerata »  273 

—  gracilis ■->  273 

—  grandis »  273 

—  guavira »  274 

—  Heyneana s  274 

—  Hoff^nanseggii »  274 

—  impunctata >  274 

—  inocarpa »  274 

—  inundata »  275 

—  itacohimensis >  275 

—  itajnrensis »  275 

—  Jambolana »  275 

—  javanica »  276 

—  jiqiiitinhonhensis •  276 

—  Klotzscìiiana »  27-6 

—  Kicnthiana »  276 

—  leptoclada »  276 

—  Leucandendron »  277 

—  linguaeformis »  277 

—  ìitoialis »  277 


ludibunda 


277 


macrocarpa ,>  277 

macroclada »  277 

macrosperma , »  277 

tnalaccensis ,>  278 

Martini ,  278 

Martiusiana >,  278 

montana ,  278 

Moritziana j,  278 

muricata [ „  270 

myrobalana ,  270 


XIV 

Eugenia   neglecta Pag.  279 

—  nemoralis »  279 

—  Nhanica »  279 

—  nigra »  279 

—  oblongata »  000 

—  obovata »  280 

—  ovali/olia »  280 

-—  oiiiariensis *  280 

—  Pisonis »  280 

—  pitanga »  280 

—  platyclada »  281 

—  Poiteaui »  281 

—  poly  carpa »  28 1 

—  prasina »  281 

—  protninens »  281 

—  prora »  20 1 

—  pruniformis *  282 

—  pseudopsidium ' »  282 

—  pyrifortnìs ®  282 

—  rhombocarpa *  282 

—  rebusta »  282 

—  rosmarini/olia *  203 

—  rotundifolia »  283 

—  rugosa *  283 

—  salici/olia •     •  »  283 

—  scanJens "  189 

—  siamensis *  203 

—  Sieberiana *  283 

—  sphenophylla    . "  284 

—  stigmatosa »  204 

—  strellensis »  284 

—  subcordata >  284 

—  suffruticosa »  284 

—  supraxillaris »  284 

—  temiifolia *  285 

—  Thomasiana "»  285 

—  truncata »  285 

—  turbinata »  285 

—  umbelliflora *  285 

—  Uvalha »  285 

—  Vautìiiereana '  280 

—  verruculosa »  280 

—  xalapensis *  286 

Euphorbia  stenoclada *  3'-'9 

Etiphorbies  xylophylloides *  3*^9 


XV 


Fabbisogno  d'acqua  per  diverse  piante   in  rapporto  alla  sostanza  secca  pro- 
dotta. (R.  a.  e.) Pag.       119 

Fadogia  Zeyheri »  286 

Fagiolo,  vedi  :    Phaseolus  vulgaris, 

—  del  Messico,  vedi  :  Phaseolus  vulgaris. 

Fagopyrum  Fagopynim »  I20 

Falcat.  (Sulla  Composizione  Chimica  dei  Terreni  Alluvionali    del    Bacino 

del  Torrente  —  )  (Sahel  Eritreo).  A.   MAUGINI »  i 

«   Faux  cannelier  »  vedi  :  Amomis  acris »  53 

Fava,  vedi  :    Vida  Fàba. 

Feronia  elephanthum      , »  287 

—  lucida »  287 

Feterita,  vedi  :  Andropogott  Sorghum. 

Ficus  acidula »  287 

—  Carica »  288 

—  Sycomorus ■•>  288 

Filippine.  (Lo  Zebù  indiano  come  miglioratore  dei  bovini  nelle  — )  (R.  a,  c.J  »         312 

Flacourtia  cataphracta »  289 

—  flavescens »  289 

—  hirtiuscula »  289 

—  inertnis »  289 

—  montana »  289 

—  Ramontchi »  290 

—  Rukam »  290 

Floram  (Schedae  ad  — )  libycam  exiccatam.  AUG.  BÈGUINOT   -  ANT. 

VACCARI.  (N.  b.)    .     .     . »  191 

Frumento   (Farina  di  — ) 219-225 

—  «   emmer   »   vedi  :  Trtticutn  dicoccum, 

—  «   Galgalos   »   vedi  :    Triticum  aestivum. 

—  di  Kharkov,  vedi  :   Triticum  aestivum. 

—  di  Kubanka,  vedi  :   Triticum  diirum. 

—  (La  produzione  di  Orzo  e  di  — )   in  Tripolitania  durante  l'anno  agrario 

1913-914.  (R.  a,  e.) »  54 

—  di  Turchia,  vedi  :  Triticum  aestivum. 

Frutti  tropicali  e  semitropicali  Cesclusi  gli  agrumi).  E.  O.  FENZI    40-97-167-250-359 

G. 

«   Gabinabo  »   vedi  :  Canipomanesia  aurea. 

«   Gajan   »   vedi  :  Inocarptis  edulis. 

Garcinia  Andersoni »  290 

—  Cambogia ' »  290 

—  celeòica »  29° 

—  dulcis »  290 

—  indica »  291 


XVI 

Garcinia  Kola Pag.        291 

—  Livingstonei "  291 

—  Mangostana *  291 

—  panicidata '"  292 

—  pedunculata *  292 

—  Vidalii »  292 

—  Xantochymìis *  ^93 

«    Garofano  »   vedi  :    Caryophyllus  aromatic2is. 

Gelechia  gossypiella »  201 

«  Gelimo   >    vedi  :   CanariuTn  comtnune. 

Genio  rurale.  (R,  a.  e.) 59"^° 7 

Genipa  a?nericana *  293 

Geoffroya  superba »  293 

«  Gerù-poppù  »  vedi  :  Anacardium  occidentale. 

Gliciridia »  254 

«   Ghirka  primaverile  »  vedi  :  Triticum  aestivum. 

«  Giroflier  »   vedi  :  Caryophyllus  arotnaticus, 

Glycine  hispida »  121 

—  Soja »  121 

Gnttum  Gnemon »  293 

Goìnidesta  anacardiaefolia »  294 

—  Chamissoeana »  294 

—  crocea »  294 

—  Hooketiana »  294 

—  Jacquìniana »  294 

—  magni/olia • »  295 

—  Poeppigiana »  295 

—  reticulata »  295 

—  Schaueriana »  295 

—  Sellowiana  .     i     .           »  295 

—  Sonderiana *     .     .  »  296 

—  spectàbilis -  296 

—  Springtana »  296 

Gonolobus  edulis »  296 

Gossypium  hirsiitum »  I2i 

Gourliea  decorticans »  296 

Grano  (Coltivazione  e  selezione  del   — )  nell'Australia.  (R.  a,  e.)     .     .     .  »  305 
Granturco  «  Chinese  bianco  »   vedi  :  Zea  Mays. 

—  «  Esperanza   »   vedi  :  Zea  Mays, 

—  <  Laguna   »    vedi  :   Zea  Mays. 

«  Grao  de  gallo  »   vedi  :  Lticuma  torta. 

Grewia  bracteata »  297 

—  excelsa »  297 

—  hirsuta »  297 

—  orientalis »  297 

—  populifolia »  297 

—  scabrida »  297 

—  scabrophylla »  298 


XVII 

Grewia  tiliaefolia Pag.  298 

—  Zimbellata »  298 

—  villosa »  298 

Grumtlea  macrocarpa »  298 

«  Guanabana   »   vedi  :    Ancna  muricata, 

Guatteria  oliviformis »  298 

<s    Guava   »  vedi  :  Inga  vera. 

€   Guavirà  »   vedi  :   Etigenia  guavirà. 

«   Guabiroba   do  cachorro   »    vedi  :  Abbevillea  guaviroia. 

«   —  do  campo   »   vedi  :  Abbevillea  Klotzschiana, 

«   —  felpuda   »   vedi  :    Campomanesia  discolor. 

«   —  do  mato  »   vedi:    Abbevillea  chrysophylla. 

«  Guavo  real    »    vedi  :   Inga  spectabilìs, 

«  Guayabote   »    vedi  :  Diospyros  Ebenaster. 

Gtiettatda  speciosa »  299 

Guizotia  oleifera »  95 

H. 

Habzelia   aethiopica »  299 

«   Haga   »   vedi  :   Flacourtia  Ramontchi »  290 

Haematostaphys  Barteri »  299 

«   Halasu   »    vedi  :  Artocarpus  integri/olia. 

Hancornia  speciosa »  299 

Harpephyllum  caffrtim •  300 

Helianthus  petiolaris »  122 

Heliothis  armiger. »  201 

Heritiera  litoralis ■ »  189 

Hesperotneles  lanuginosa »  300 

«    Hessan   »   vedi  :   Artocarpìcs  hirsuta. 

«  higuero  del  monte  »   vedi  :   Carica  qtiercifolia. 

Hirtella  hebeclada »  301 

—  Martiana »  300 

Hitzeria  edtdis »  30 1 

<   Hoeni   »   vedi  :  Antidesma  Bunius. 

«   Hoesoer  >    vedi  :   Garcinia  celebica. 

«  Hoja  menuda  »   vedi  :   Eugenia  buxifolia. 

Hopi,  vedi  :  Zea  Mays, 

Hordewn  distichon »  120 

Hordeum  vulgare »  120 

Hymenaea  Courbaril »  301 

Hyphaene  dankaliensis »  301 

—  nodiilaria »  30^ 

—  thebaica »  302 

I. 

Icacina  macrocarpa »  302 

«   Icaco   »    vedi  :    Ckrysobalanus  Icaco. 


XVIII 


«   Ilama  »   vedi  :  Anona  excelsa. 

«   Ilamatzapoti   »    vedi  :   Anona  excelsa, 

lUipe Pag. 

Imòricaria   coriacea » 

Impero  Britannico.   (Il  numero  degli  Inglesi  nell'  — )  (R.  a.  e.)      .     .     .  » 

«   Imyraeem  »  vedi  :  Lucuma  glycyphloea. 

v;  ìndian  Flint   >;    vedi  :   Zea  Mays. 

Indie  Occidentali.  (La  coltivazione  del  cotone  nelle    — )  (R.  a.  c.j  .     .     .  » 

Industria  resinifera.  (Le  conifere  da  rimboschimento  e  1'  — )  C.  CRAVERI. 

(N.  b.; » 

Inga .  » 

•«  Ingà  :  gwazu  »   vedi  :  Inga  affinis. 

Inga  affinis '.     .      .  » 

—  barbata » 

—  circinalis » 

—  eduUs » 

—  Feuillei » 

—  ingoides » 

—  insignis » 

—  /inicuil » 

—  ornata » 

—  sapida > 

—  spectabilis » 

—  vera » 

—  vulpina » 

Innesto  (Recenti   esperienze  suU'  —  )  di  piante  fruttifere  tropicali,  compiute 

alla  Stazione  Sperimentale  di  Lamao  (Filippine)  (R,  a.  e).      .     .     .  » 

Inocarp7is  edulis » 

Insetti  nocivi   all'Agricoltura  ed  alla  Selvicoltura  -  Descrizione  -  Costumi 

e  mezzi  per  combatterli.  C.  CRAVERI.  (N.  b.) » 

Irrigazione   (Progressi  dell'  — )  nell'Africa  del  Sud.  (R.  a.  e.)     ...     .  » 

—  e  drenaggio  negli  Stati  Uniti.  (R.  a.  e.) » 

Irvingia  gabonensis » 


95 
303 
310 


183 
314 

lOI 

303 
304 
304 
303 
303 
304 
304 
303 
304 
304 
304 
304 
304 

117 

304 

314 
187 
187 
304 


«  Jabuticaba  »   vedi  :   Eugenia  cauliflora. 
«  Jacaratia  »  vedi  :    Carica  quercifolia. 
«  Jack  »  vedi  :  Artocarpus  integri/olia. 
«  Jagua  »   vedi  :  Genipa  americana. 
«  Japura  »   vedi  :   Erisma  Japura. 
»  Jatai  »    vedi  ;   Hymenaea  Courbaril. 
«  Jayama  »   vedi  :   Ananasso  sativa. 
«  Jnicuil   »  vedi  :  Inga  Jnicuil. 
Juglans  insularis  Gris.  (R.  a.  e.)     .     . 
«  Juvia  »  vedi  :  Bertholletia  excelsa. 


56 


K. 


XIX 


e   Kadawal   »    vedi  :  Anthocephalns  Cadamba. 
«   Kadu-nimbu  »   vedi  :   Atalantia  monopliylla. 
«  Kaffir  plum    »    vedi  :  Harpephylhtm  caffrum. 
Kafir  X   «iurra,   vedi  :  Andropogon  Sorghzim. 
—  nero  precoce,  vedi  :  Andropogon  Sorghum. 
«  Kamark   »    vedi  :   Averrhoa    Carambola. 
«  Kambog  »  vedi  :  Dillenia  speciosa. 
«   Kanagale   »   vedi  :   Dillenia  speciosa. 
«  Kanari   >   vedi  :    Canaritim  commune. 

Kapok 

«   Kare   »    vedi  :    Canthium  parvifolitim. 

«  Karekai   »   vedi  :   Cai  issa  Caratidas. 

«  Karinda   »   vedi  :   Carissa  Carandas, 

«  Ravviste  »  vedi  :  Feronia  elephantum, 

*  Kayam  »   vedi  :  Inocarpus  edulis, 

1   Kekune  »   vedi  :    Aleurites  moluccana. 

<'.  Kellau   T,   vedi  :  Euclea  Kellaii. 

«  Kemiri  »  vedi  :  Aleurites  moluccana. 

a   Kempugerù  »   vedi  :   Anacardium  occidentale. 

«   Kendal   »   vedi  :   Cardia  Myxa. 

Ketambilla,  vedi  :  Aberia  Gardnerii. 

Kibara  coriacea 

«  Kilokrafkuchen  » 

4  Kirumilli  mara  »   vedi  :   Cicca  dìsticha. 

«   Ki-seua-quang  »   vedi  :    Caseoria  Kerrii. 

«   Klampojan   »  vedi  :    Anthocephalns  Cadamba. 

«   Kola   3>   vedi  :    Cola  acuminata. 

t   Koltega   »   vedi  :  Dillenia  pentagyna. 

«   Korangier  »   vedi  :   Dialum  indum. 

€   Kukui  »   vedi  .  Aleurites  moluccana. 

Kurrimia  pulcherrima 

Iv. 

Làbatia  macrocarpa •      •      •     • 

«   Laham  »  vedi  :   Eugenia  owariensis. 

Lamao,  (Recenti  esperienze  sull'innesto  di  piante  fruttifere  tropicali  com- 
piute alla  Stazione  Sperimentale  di    — )  (Filippine). 

Lallemantia  iberica 

Landolphia  florida    .  

—  owariensis 

«   Langsep   »    vedi  :    Lansium  domesticum. 

«  Lanka  »    vedi  :   Artocarpus  integri/olia, 

«  Lansa  »  vedi  :  Lansiutn  domesticum. 

Lansium  domestictifn 


Pag. 


95 


359 
95 


359 


359 


96 

359 
359 


360 


XX 

Lantana  trifoliata Pag.        360 

«  Lanzone  »   vedi  :  Lansium  domesticum. 

Lavorazione  meccanica  (La  — )  del  terreno  nell'Agricoltura  delle  nostre  Colonie  129-227-345 

«   Lechosa  »   vedi  :   Carica  Papaya. 

Leonia  glycy carpa »          361 

Lecythis  lanceolata »          361 

—  Ollaria ' 360-361 

—  Pholii *          361 

—  ìtrnigera »          361 

—  Zabucajo »          361 

Legislazione  forestale  eritrea  (Note).  L.  SENNI 5-148 

Leucaena ■    .      ,     ,  »           254 

«   Leuweng  »   vedi  :  Garcinia  celebica. 

«  Libang  »   vedi  :  Garcinia   Vidalii. 

Libri  ricevuti  in  dono 63-128-191-316 

Licania  arborea »          361 

—  dealbata »          361 

—  macrophylla »          362 

—  micrantha »          362 

—  platypus »          362 

Limo  dello  Scebeli  (Analisi  di  un  campione  di  — )  prelevato  durante  la  piena 

del  maggio   191 1 »          198 

Lino  Nord  Dakota,  vedi  :  Linufn  usitatissimutn. 

Linum  7csitatissif7iu7n »           121 

«  Lobi-lobi -manis  »   vedi:  Flacourtia  Rukam. 

a   Locust  tree   »   vedi  :  Hymenaea  Courbaril »  •        30 1 

•«   Lucmu    »   vedi  :   Luctima  obovata. 

Lucuma  Bonflandii ■  .     .     .  »          362 

—  Caimiio »          263 

—  glycyphloea »          363 

—  mammosa »          363 

—  obovata »          365 

—  psammophila »          364 

—  salici/olia »          364 

—  torta ■ j>          564 

«   lucumu  »   vedi  :  Lucuma  obovata. 

M. 

Machilus  edulis »          364 

<   Macoucou  »   vedi  :   Chrysophyllum  Macoucon. 
«  Macuba  »   vedi  :   Eugenia  Malaccensis, 

Madagascar.  (Sopra  tre  nuove  cere  del  — )  (R.  a.    e.) »          309 

«  Madang  »   vedi  :  Artocarpus  odoratissima, 

Maesa  indica »           765 

«   Mafura   »   vedi  :   Trichilia  emetica, 

«  Mahapala   »   vedi  :   Mangi/era  indica. 

Mais.  (Farina   di  — ) 219-225 


XXI 


309 
365 
365 
365 
365 
365 


365 


Malesia.   (Costo  di  produzione  del  Caucciù  in  — )  (R.  a.  e.) Pag 

Malpighia  coccigera » 

—  edulis » 

—  glabra » 

—  guadalajarensis » 

—  urens » 

«   Mamey   »    vedi  :  Mammea  americana. 

«   Mamey   zapote  »    vedi  :   Lticuma  mamtnosa. 

Mammea  atnericana » 

«   Mamraee  appiè  »  vedi  :  Mafnmea  americana 

«  Mampalan   »   vedi  :   Mangifera  indica, 

«    Mangabeira   »   vedi  :   Hancornia  speciosa. 

«   Mangga   »   vedi  :   Mangifera  indica. 

«   Manggis  »  vedi  ;  Garcinia  Mangostana, 

«   Manggistan   »   vedi  :  Garcinia  Mangostana. 

Mangi/era  caesia »  373 

—  foetida »  3-3 

—  indica 189-367 

—  laurina » 

—  macrocarpa - » 

—  Maingayi » 

—  oblongifolia » 

—  odorata » 

—  polycarpa , » 

—  similis • » 

—  verticillata » 

«   Mangoe   »   vedi  :   Garcinia  celebica. 

Mangrovie  (Frutti  e  semi  della  formazione  delle  — )  raccolti  lungo  la  costa 

dalla  Missione  scientifica  Stefanini-Paoli.  (R.  a.  c.j » 

«    Mangue  de  brejo   »    vedi  :   Gomidesia  anacardiaefolia. 

«   —  do  brejo   »   vedi  :    Gomidesia  Chamissoneana. 

V.  Mani  de  los   indios   »   vedi  :   Geoffroya  superba. 

«    Manthulli   »    vedi  :    Garcinia  Cambogia. 

«    Manzanita  del  cerro   »   vedi  :   Malpighia  guadalajarensis. 

«  Marang  »   vedi  :  Artocarpus  odoratissima. 

«   Maranon    »   vedi  :   Anacardium  occidentale. 

«   Mari   »   vedi  :  Geoffroya  superba. 

«  Mariam  >   vedi  :   Bouea  burmanica. 

«   Marmalade  box   »    vedi  :    Genipa  americana. 

«  —  tree   »   vedi  :  Aegle  Marmelos  e  Lucuma  mam7nosa. 

Mar  Rosso  (Nel  —).  LUIGI  GUFINO.  (N.  b.) » 

«   Marvel  Bluestem  »   vedi  :   Triticum  aestivum. 
«   Matzatli   »   vedi  :  Ananassa  sativa. 
«   Mawana   »    vedi  :    Mangifera  indica. 
«   Mawu   »    vedi  :  Mangifera  indica. 
Medica  falcata,  vedi  :   Medicago  falcata. 

—  Grinum,  vedi  :  Medicago  sativa. 

—  peruviana,  vedi  :  Medicago  sativa, 

t 


373 
373 
372 
372 

373 

372 
000 

373 


189 


381 


XXII 

Medicago  falcata Pqg.        121 

—  saliva »  121 

«  Mei   »  vedi:  Artocarpus  incisa, 

«  Melata  » »  339 

Meliloto,  vedi  :  Melilotus  alba, 

Melilotus  alba »  121 

«   Meloa  zapote   »   vedi  :    Carica  Papaya. 

Miscellanea.  (R.  a.  e.) ,  »  188 

Missione  Franchetti  (La  — )  in  Tripolitania.  Appendice  II.^  Memorie  ed  in- 
dagini scientifiche.  SOCIETÀ  ITALIANA  PER  LO  STUDIO  DELLA 
LIBIA.  (N.  b.) »  381 

Missione  Scientifica  Stefanini-Paoli.  (Frutti  e  semi  della  formazione    delle 

Mangrovie  raccolti  lungo  la  costa  dalla  — )  (R.  a,  e.) »  189 

«   Mlindjo   »   vedi  :   Gneticm  Gnemon. 

«   Moendoe   »  vedi  :   Garcinia  dulcis. 

«   Mokononga    »   vedi  :   Garcinia  Livingstonei. 

«   Mopte    »    vedi  :  Acokanthera  àbyssinica. 

Motocultura  (Il  Concorso  di  — )  di    Chassart,    Settembre    19 13.    MARIO 

CASTELLI.  (N.  b.) »  126 

—  (Il  Concorso  di  — )  di  Parma  1913  in  rapporto  alle  condizioni  dell'Agro 

Romano,  FEDERIGO  GIORDANO.   (N.  b.) »  126 

—  (La  — )  ad  Arras  e  a  Grignol  nell'Ottobre  1913.  FEDERIGO  GIOR- 

DANO. (N.  b.) »  126 

—  (Relazione  sul  Concorso  Internazionale  di  — )  di  CHAOUAT.  (R  a.  .e.)  »  59 
«  Motzauri   »   vedi  :  Garcinia  Livingstonei, 

«  Mowana   »    vedi  :   Adansonia   digitata. 

Mucuna  sp 189-254 

«   Murkali   »   vedi  :   Buchanania  lati/olia. 

€   Murtinho   »  vedi  :   Eugenia  ovali/olia. 

«  Muskul   »   vedi  :   Buchanania   lati  folta. 

Myristica  surinamensis »  96 

N. 

«  Nagka   »   vedi  :   Artocarpus  integri/olia. 

«  Nam-nam   »    vedi  :    Cynometra  cauliflora. 

«  Nanas   »   vedi  :  Ananassa  saliva. 

«   Nance  »   vedi  :   Byrsonima  cotinifolia. 

«   Nanche   »   vedi  :  Malpighia  guadalajarensis 

«  Nangapari-mi  »  vedi  :   Eugenia  camporum. 

«  Nansa   »    vedi  :    Cardia  àbyssinica. 

9  Narras  >   vedi  :  Acanthosycios  horrida. 

Navone,   vedi  :    Brassica  Napus. 

«   Nerale   »    vedi  :  Eugenia  Jambolana, 

«  Netted  custard  appiè  »   vedi  :  Anona  reticulata. 

«  Ngauloe   »   vedi  :   Dracontomelon   mangiferiim. 

«  Nhanica  »   vedi  :  Eugenia  Nhanica, 

Nicotiana  rustica »  26 


XXIII 

Nicoiiana  Tabacum Pag.  26 

«   Nispero  »   vedi  :  Achras  Sapota. 

«  Noce  del  Brasile  »   vedi  :  Bertholletia  excelsa, 

—  (Il  — )  di  Cuba.  (R.  a.  e.) »  5^ 

—  d'India,  vedi  :  Aleurites  triloba. 

«   —  di  Para  »   vedi  :   Bertholletia  excelsa. 

Note  Bibliografiche 190-3 14-381 

Notizie  dalle  nostre  Colonie »  375 

O. 

«  Oba  »   vedi  :  Irvingia  gaòonenszs. 

«   Ogana   »   vedi  :  Hahzelia  aethiopica . 

«   Ohia-ai   »   vedi  :  Etcgenia  malaccensis, 

«  Oiti  de  porco   »   vedi  :    Couepia  Martiana. 

€   Olosapo   »    vedi  :    Couepia  Jìocrosa, 

<5   Ongolhatz   »   vedi  :  Aderta  ahyssinica. 

Oryza  sativa »  121 

Orzo   «   Baldi  »  vedi  :   Hordeum  vulgare. 

—  bianco  senza  glume,   vedi  :  Hordetim  vulgare. 

—  (Farina  di  — ) ,     .     .     .      .  219-225 

—  «   Hanncher   »    vedi  :   Hordeum  distichon. 

—  (La  produzione  di  — )  e  frumento  in  Tripolitania  durante  l'anno  agrario 

1913-914.  (R.  a.  e.) »  54 

—  nautico  vedi  :  «   Hordeum  vulgare   ». 

—  nella  vallata  del  Rio   Negro »  37 

€    Osteophloeum  platyspermutn  »   (Nuovo  seme  oleifero  dell'America  Meri- 

dionab)  (R.  a.  e.) »  379 

«  Otahit  gooseberry  »  vedi  :   Cicca  disticha. 

Oxicarenus  hyalinipennis »  20 1 

F». 

«   Pacay   »    vedi  :    Inga  Feuillei. 

v.   Palilla  >  vedi  :    Campomanesia   lineatifolia, 

«   Palillos   »   vedi  :   Campomanesia  lineatifolia. 

«   Palipal   »   vedi  :   Maesa  indica. 

€   Palo  de  vaca   »    vedi  :    Clusta  Galactodendron . 

«  Palma  di  Cocco  »  vedi  :   Cocos  nucifera. 

«  Palma  Dum   »    vedi  :   Hyphaene  dankaliensis  e  H.  nodularia. 

a  —  di  Palmira  »   vedi  :  Borassus  Jlabelliformis. 

—  da  olio.  (Commercio  dei  semi  di  — )  (R.  a.  e.) »  380 

—  (Le  — )  coltivate  o  provate  in  piena  aria  nei  giardini  d'Italia.  GIORGIO 

ROSTER.  (N.  b.) »  190 

«   Paniala   »   vedi  :   Flacourtia  cataphracta. 

Panicutn  miliaceutn »  120 

Panificazione.  (La  dura  come  surrogato  del    frumento    nella)    ALBERTO 

CASELLI »         217 


XXIV 

<    Papaguayan   »    vedi  :   Crataeva   Tapia. 

«   Papaia  »   vedi  :   Carica  Papaya, 

Papaturra,   vedi  :   Bellucia  costaricensis . 

«  Papayer  »    vedi  :    Carica  Papaya, 

«  Papaw  »    vedi;   Carica  Papaya. 

«  Paradise  uut  »   vedi:  Lecythis  Zabucajo. 

«    Paranari   »   vedi:    Couepia  chrysocalyx. 

a   Parangi    »    vedi  :    Carica  Papaya. 

Passiflora  lauri/olia Pag.        175 

Pastorizia  albanese,  (Appunti  sulla  — )  CARLO   .MANETTI »  212 

Patata  Irish  Cobbeer,  vedi  :  Solarium  iuberosum. 

—   M.    Cormick.  vedi  :   Solarium  tiiberosum, 

«   Pekee   »   vedi  :   Caryocar  butyrosum. 

«   Pelem   »   vedi  :   Mangi/era  indica. 

Pelli  (Processi  di  concia  delle  — )  in  Cirenaica.  (R    a.   e) » 

«   Pepino  do  matto  »  vedi  :  Airibelania   tenuiflora. 

«   Perinkare  »   vedi  :  Elaeocarpiis  serratus. 

Persea  gratissitna » 

Phaseolus   vulgaris ....  » 

Phoenix  dactylifera » 

Phormium  tenax  (Il  — )  nella  Nuova  Zelanda.  (R.  a.  e.) » 

Phytelepha;  macrocarpa » 

Piante  fruttifere  tropicali  (Recenti  esperienze  sull'innesto  di  — )  compiute 

alla  Stazione  Sperimentale  di  Lamao  (Filippine).  (R,  a.  e.).     ...  » 

«  Pili-pilanay  »   vedi  :   Canarium  commune, 

«   Pina   5>    vedi  :   Ananassa  sativa. 

«   Pine  appiè   »    vedi  :   Ananassa  sativa. 

Pinus  Pinea » 

Piovosità  (La  — )  nella  regione  cotonifera  degli  Stati  Uniti.  (R.  a.  e.)     .  » 

«  Piquia  »   vedi:    Caryocar  villosum. 

Pisello,  vedi  :  Pisum  sativum. 

Pisum  sativum. 

«   Pitanga    »    vedi  :  Eugenia  pitanga. 

«  —   de  cachorro   »   vedi  :    Calyptranthes  iuberculata, 

«   Pitangueira   »   vedi  :  Eugenia  ludibunda. 

Pithecolobium » 

Plantae  Tripolitanae  ab  auctore  anno  1913  lectae  et  Repertorium  florae 
vascularis  Tripolitanae.  La  Missione  Franchetti  in  Tripolitania.  Ap- 
pendice I.  —  R.  PAMPANINL  (N.   b.) » 

Poinciana » 

«   Pomme  canelle   »    vedi  :  Anona  squamosa, 

«  Pond-apple   >    vedi  :   Anona  glabra. 

«    Ponoan   »   vedi  :  Feronia  elephantum. 

Proprietà  fìsiche  (Su  alcune  — )  del  suolo  che  influiscono  sull'attività  bacte- 

rica.  (R.  a.  e.) »  57 

Ptychotis  Ajovan »  87 


58 


118 
121 
116 
119 
89 

117 


98 
306 


lOI 

62 
lOI 


XXV 


Q. 

e  Quatre  épices  »   vedi  :  Atnomis  acris. 

«  Quenee  mango   »   vedi  :  Mangi/era  oblongi folta, 

«   Ouiebra  hacha  »   vedi  :  Eugenia  pseudopsidiutn, 

R. 

«  Ramanie  »   vedi  :  Boiiea  macrophylla. 
Ramtille,  vedi  :  Gidzotia   oleifera. 
Rapa,  vedi  :  Brassica  Rapa. 

Raphamis  chinensis  oleiferus Pag.  95 

Rassegua  Agraria  Coloniale 54"!  ^  7"!  83-305-378 

Ravanello   chinese »  95 

«   Regan   »   vedi  :  Eugenia  xnlapensis. 

Retama  Retam »  211 

Rhizophora  inucronata »  189 

Rimboschimento  (Per  il  — )  della  Tripolitania.  Due  fatti  di  altissimo  valore. 

E.  O.  FENZI »  209 

«  Rimo  »  vedi  :   Artocarpiis  incisa. 

Rio  Negro.  (Note  pratiche  sull'  Argentina.   La  vallata  del  — )  LORENZO 

CORSI »  31 

Riso  dell'Honduras,  vedi  :  Oryza  saliva. 

«  Roble  bianco   »   vedi  :  Licania.  arborea. 

a  Roekem  »  vedi  :  Flacourtia  Rukam. 

«   Roh-az   »    vedi  :  Eugenia  owarientis, 

<  Roomanija  baitool  »   vedi  :  Bouea  macrophylla. 


Saggma,  vedi  :  Fagopyrum   Fagofyrtitn. 

«  Sagla  »  vedi  :  Ficus  Sycomorus. 

«   Samboete  »   vedi  :  Dillenia  speciosa. 

Sanitation.  (Practical  Tropical  — )  W.  ALEX  MUIRHEAD.    (N,  b.)  .     .  »  190 

«   Sapodilla  plum    »   vedi  :   Achras  Sapota. 

«  Sapodille  »  vedi  :  Achras   Sapota. 

«  Sapoong   »    vedi  :   Mangifera  Maingayi . 

«  Sapotilla  »   vedi  :  Achras  Sapota. 

«   Saramuyo   »    vedi  :  Anona  squamosa. 

«  Scioalà  »   vedi  :  Ficus  Sycomorus, 

«  Sea  grape  »   vedi  :   Coccoloba  uvifera. 

Segala.  (Farina  di  — ) 219-225 

Sesamo 91-93 

Sesamutn  indicum »  93 

—  orientale »  93 

—  radiatum »  93 

Shangani.  (Chiusa  per  irrigazione  sul  fiume  — )  (R.  a.  e) ,  »  188 


XXVI 

«  Shea  butter  tree  »  vedi  :  Butyrospermum  Parhii. 

Siam.  (L'Agricoltura  nel  — )   (R.  a.  e.) Pag.       Ii8 

<   Sibaroewas  »   vedi  :   Garcinia  celebica. 
«   Soh  »   vedi  :   Gnetum  Gnemon. 
Soja^  vedi  :   Glycine  hispida. 

—  selvatica,   vedi  :    Glycine  Soja. 

Solanuin  tuberosum »  121 

Somalia  Italiana  Meridionale.  (Appunti  sulla  coltivazione  del  cotone  nella  — ) 

G.  SCASSELLATI  SFORZOLINI »  I93 

«  Sompor   »    vedi  :    Dillenia  petitagyna, 
«  SoDcoya  »   vedi  :  Anona  purpurea. 
Soukonn,  vedi  :   Artocarpus  incisa. 
«  Sonzapote  »  vedi  :  Licania  platybtis. 
Sorgo,  vedi  :  Andropogon  Sorghum. 

—  «  Ambra  rossa  »   vedi  :  Andropogon  Sorghum. 

—  «   Kaoliang  bruno  »   vedi  :  Andropogon   Sorghum. 

—  «    Kafir  bianco   »    vedi  :    Andropogon  Sorghum. 

—  «    —   nero    »    vedi  :   Andropogon  Sorghum. 
«  Sorveira  »   vedi  ;   Couma  utilis. 

«  Sotte  »    vedi  :   Cardia  Myxa. 

«   Souari  nut   »    vedi  :   Caryocar  nuciferiim. 

«  Sour  sop  »   vedi  :  Anona  muricata. 

Spondias  cyihereae  Sonn.  (R.   a.  e)      ...      , »  Il7 

Spugne  (Le  — )  usate  come  fertilizzante.  (R.  a.  cj »  5^ 

«   Star  appiè   »   vedi  :    Chrysophyllum   Cainito. 

Stati  Uniti.  (Irrigazione  e  drenaggio  negli  — ).  (R.  a.  e.) »  187 

—  (La  piovosità  nella  Regione  Cotonifera  degli  — )  (R,  a.  e.)  .     .     .     .  »  306 

Stigmaens  floridanus »  I02 

Stizoloòium  ....  '  254 

Struzzo  (L'allevamento  dello  — )  in  America.  (R.  a.  e.) »  313 

Sudan  grass,  vedi  :   Andropogon  Sorghzim. 

«  Sugar  appiè   »   vedi  :   Anona  squamosa, 

«   SuUock   »    vedi  :  Aphania  senegalensis. 

«  Sweet  sop   »   vedi  ;  Anona  squamosa. 

«  Szechwan   »   (China)  —  (Note  sul  Tabacco  dello  — )  A.  CHIERI  .     .  »  25 


T. 


Tabacco  (Note  sul   — )  dello  «  Szechwan   »  (China).  A.  CHIERI    ...  •  25 

«   Tahiti  chestnut   »   vedi  :  Inocarpus  edulis. 

«  Talang  gubat  »   vedi  :   Diospyros  Einbryopteris. 

«   Taltuza   »   (R.   a.  e.)         »  5^ 

<£   Tatù   >    vedi  :   Eugenia  supraxillaris. 

Tecnologia.  (Chimica  agraria  e  — )  (R.  a.  e.) 58"379 

«  Teresa  »   vedi  :  Bunchosia  costar icensis. 

Terre  somale  (Risultati  medi  dell'analisi  chimica  di  circa  90  campioni  di  — ) 

delle  vallate  alluvionali *  I94 


XXVII 

Terreni  alluvionali  (Sulla  Composizione  Chimica  dei  — )  del  Bacino  del  Tor- 
rente Falcai   (Sahel  Eritreo).  A.  MAUGINI Pag.  i 

«  Tindukra  >   vedi  :  Diospyros  Emhryopteris, 

«  Tjempedack  »   vedi  :  Artocarpus  Polyphema >  109 

«   Tjenke  »   vedi  :   Caryophvllus  aromatictts. 

<   Tjerme   »   vedi  :   Cicca  disticha. 

Topografia  (Manuale  di  — )  per  pratica  e  per  studio.  G.  DEL  FABRO.  (N,  b.)  »  62 

«  Towade  »  vedi  ;   Artocarpus  Polyphema. 

Trichina   emetica »  g6 

Trifoglio  bianco,  vedi  :   Trifolium  repens. 

—  incarnato,  vedi  :   Trifoliufn  incarnatum. 

Trifolium  incarnatum »  121 

—  repens »  121 

Tripolitania.  (N.  d.  n.    e.) »  375 

—  (La  produzione  di  Orzo  e  Frumento  in  — )  durante  l'anno  agrario  19 13- 

914,   (R.   a.  e.) »  54 

—  (Per  il  rimboschimento  della  — \  Due  fatti  di  altissimo  valore.  E.  O. 

FENZI ,     .     . »  209 

—  Plantae  Tripolitanae  ab  auctore  anno   19 13    lectae  et  Repertoriura  florae 

vascularis  Tripolitaniae.  La  Missione  Franchetti  in  Tripolitania.  Ap- 
pendice I.  —  R.   PAMPANINI.  (N.  b.) »  62 

—  (Prime  concessioni  di  terreno  in  — )  (N.   d.  n.  e.) »  377 

Triticum,  dicoccum. »  1 20 

—  durum »  1 20 

—  CBstivum , »  1 20 

«  Trumpet  tree  »  vedi  :   Cecropia  peltata. 

«  Tuba  >., »  255 

Tunisia  (Il  commercio  dei  datteri  in  — )  e  in  Algeria.  (R.  a.  e.)     .     .     .         »  188 


U. 


«   Ucoca   »   vedi  :   Cyphomandra  heterophylla. 

«   Uru   »   vedi  :   Artocarptis  incisa. 

«  Uva  del  mar  »  vedi  :   Coccoloba  uvifera. 


V. 


Vateria  indica 

—  malàbarica 

Veccia  nera,  vedi  :    Vida  atropiirpurea. 

—  vellutata,   vedi  :    Vida  villosa. 

«  Velvet  tamarind  tree   »  vedi:  Dialium  guineense. 
Vida  atropiirpurea 

—  Faba 

—  villosa 

Vigna   sinensis 


95 
95 


121 

121 
121 
121 


XXVIII 


«  Warrale  »   vedi  :   Caryophyllus  aromaticus . 
«  Wild  cinnamon  »  vedi  :  Amomis  acris. 
«   Wild  mango   »    vedi:   Irvingia  gahonensis . 

Y. 

<  Yagruma  hembra  »   vedi  :   Cecropia  peliata. 
a  Yatai  »  vedi  :   Hymenaea   Courharil. 
«   Y-ba-pu-ru  »   vedi  ;  Eugenia  catiliflora. 
«  Yelieb  »  vedi  :  Cordeauxia  edulis. 

'Z. 

Zanzibar.  (L'Agricoltura  a  — )  (R.  a,  e.) Pag.       378 

e  Zapote  borracho   »    vedi  :  Lucuma  salici/olia, 
«   —  chico  »   vedi  :   Achras  Sapota. 
«   —  de  olor  »   vedi  :   Couepia  Kunthiana. 
«   —  negro  »   vedi  :  Diospyros   Ebenaster. 
«  —  prieto  »  vedi  ;  Diospyros  Ebenaster. 
«  Zapotilla  »  vedi  ;  Achras  Sapota. 

Zea  Mays »  120 

Zebù  indiano  (Lo  — )  come  miglioratore  di  bovini  nelle  Filippine.  (R.  a.  e).  »  312 

Zootecnia.  (R,  a.  e).     • »  V^2 

«  Zunza  »   vedi  :  Licania  platybus. 


2.  -  Per  Autore. 


CASELLI  ALBERTO.  -  La  dura  come  surrogato  del   frumento  nella  pa- 

niiìcazione Pag.       217 

CHIERI  A.  -  Note  sul  Tabacco  dello  «  Szechwan   »   (China)    ....  »  25 

CORSI  LORENZO.  -  Note  pratiche  sull'Argentina.  La  Vallata  del  Rio 

Negro »  3^ 

FENZI  E.  O.  -  Frutti  tropicali  e  semitropicali  (esclusi  gli  agrumi)  40-97-167-250-359 

—  —  Per  il  rimboschimento  della    Tripolitania.    Due    fatti    di    altissimo 

valore »  209 

MANETTI  CARLO.  -  Appunti  sulla  pastorizia  albanese »  212 

—  —  Residui  industriali  di  piante  tropicali  impiegati  come  alimento  del 

bestiame »  87 

MANGANO  G.  -  Alcune  notizie  sull'azienda  cotonifera  di  Carcabat  nel- 
l'Eritrea          .  »  321 

MATHIS  P.  -  La  Lavorazione    meccanica    del    terreno    nell'  Agricoltura 

delle  nostre  Colonie 129-227-345 


XXIX 

MAUGINl  A.  -  Sulla  Composizione  Chimica  dei  Terreni  Alluvionali  del 

Bacino  del  Torrente  Falcai  (Sahel  Eritreo) Pag.  i 

SCASSELLATI-SFORZOLINI  GIUSEPPE.  -  Appunti  sulla  coltivazione 

del  Cotone  nella  Somalia  Italiana  Meridionale »  193 

SENNI  L.  -  Note  sulla  Legislazione  forestale  eritrea 65-148 


3.  "  Atti  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano. 


Adunanza  di  Consiglio  del  giorno  2  Giugno Pag.       383 

Asia  Minore  (L'  — )  e  gli  interessi  italiani,  dott,  GIUSEPPE  CAPRA  (Con- 
ferenze)       »  220 

Conferenze  tenute  nella  Sede  dell'Istituto »  317 

Corso  Teorico  Pratico »  383 

Consiglio  d'Amministrazione ,     .     .     .     .  »  64 

Convenzione  colla  Libreria  Internazionale  Succ.  B.  SEEBER,  Firenze.     ,  »  64 

Esami j)  IQ2 

Esposizione  Coloniale  di  Genova »  64 

Industria  del  freddo  (SulP  — )  e  sue  applicazioni  nell'agricoltura  ed  orti- 
coltura, F.   MAURO   (Conferenze) »  317 

Lande  (Le  — )  della  Guascogna,  dott.  MICHELE  DE  BENEDICTIS  (Con- 
ferenze)       »  318 

Missione  De  Filippi  (Comnnicazione  scientifica  della  — )  (Conferenze).     .  »  319 

Nomine »  192 

Personale 192-390 

—  (Movimento  di  — ) >  384 


ANMO  IX  31  GENNAIO  19 15  N.  b 


LAGRICOLT  UR  A 
COLONIALE 


PERIODICO  MENSILE 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

FIRENZE 


DIRETTORI 


Dott.  GINO  BARTOLOMMEI-GIOLI     —     Dott.  OBERTO  MANETTI 


REDATTORE-C  A  PO 


Dòtt.    LODOVICO   ANDREUZZI 


COMITATO  DI  REDAZIONE 


Prof.  ISAIA  BALDRATI 
Dott.  ODOARDO  BECCARI 
Dott.  ALBERTO  CASELLI 
Prof.  EMANUELE  DE  CILLIS 
Prof.  ITALO  GIGLIOLI 
Dott.  GUIDO  MANGANO 
Dott.  CARLO  MANETTI 
Dott.  MICHELE  MANFREDI 


Dott.  ARMANDO  MAUGINI 

Dott.  ALESSANDRO  MORESCHINI 

Prof.  ATTILIO  MORI 

Dott,  ROMOLO  ONOR 

Dott,  RENATO  PAMPANINI 

Od.  Prof,  CARLO  PUCCI 

Dott.  ROMOLO  ROSSETTI 

Dott.  GIUSEPPE  W.  ROSSI 


(jli  articoli  si  pubblicano  sotto  1'  esclusiva  responsabilità  degli  autori 


I  manoscritti  non  si  restituiscono. 


Quota  d'abbonamento  annuo  all'  agricoltura  Coloniale  per  l'anno  1915  : 


L.  12  per  V  Italia  e  Colonie  Italiane    —    L,  15  per  V  Estero 


Un  fascicolo  separato  L.  1.25  in  Italia  e  Colonie,  L.  1.50  all'Estero. 


ANNO    IX  31    GENNAIO    1915  NUM,    1 

L'AGRICOLTURA  COLONIALE 

ORGANO     MENSILE     DELL*  ISTITUTO    AGRICOLO    COLONIALE    ITALIANO, 

DEI  SERVIZI  AGRARI  DELL'ERITREA,  DELLA  SOMALIA  ITALIANA  E  DELLA  TRIPOLITANIA, 

DELLA    SEZIONE    ITALIANA    DELL'*  ASSOCIATION    SCIENTIFIQUE    INTERNATIONALE 

d'agronomie    COLONIALE    »    E    DELL'  ASSOCIAZIONE    FRA    LICENZIATI    DELL'  I.  A.  C.  I. 


♦    SOMMARIO    ♦ 

Sulla  composizione  chimica  dei   terreni  alluvionali  del  Bacino  del  Torrente 

Falcat  (Sahel  Eritreo)  -  Dr.  A.  Maugini Pag.     5 

Note  sul  Tabacco  dello  «  Szechwan  >  -  A.  Chieri »      25 

Note  pratiche  sull'Argentina  :  La  vallata  del  Rio  Negro  -  L.  Corsi  .     .     »     3 1 

Frutti  tropicali  e  semitropicali    -   Dr.  E.   O.  Fenzi »      40 

Rassegna  Agraria  Coloniale »54 

Note  Bibliografiche ...»     62 

Atti  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano »     64 


Sulla  Composizione  Cliiniica  dei  Terreni  Sllugionali 
del  Bacino  del  Torrente  Falcat  (Sahel  Eritreo) 


L'utilizzazione  delle  piene  torrentizie  per  l'irrigazione  e  la  fer- 
tilizzazione delle  pianure  orientali  e  occidentali  dell'Eritrea,  costi- 
tuisce uno  dei  problemi  più  urgenti  per  la  nostra  colonia,  e  gli 
importanti  lavori  di  sistemazione  idraulica  a  scopo  irrigatorio  del 
torrente  Falcat  compiuti  in  economia  dal  Governo,  debbono  con- 
siderarsi come  l'inizio  di  un'azione  più  intensa  da  svolgersi  in  av- 
venire per  la  colonizzazione  agricola  del  bassopiano  costiero. 

Le  caratteristiche  generali  della  zona  bonificata,  qualche  cifra 
sulla  probabile  portata  del  Falcat,  un  breve  esame  del  progetto  e 
varie  altre  notizie,  ha  riassunto  il  dott.  Mangano  sull'  Agricoltura 
Coloniale  dello  scorso  Giugno  (i). 

Nel  bacino  del  Falcat  e  in  tutto  il  Sahel  Eritreo  le  pioggie 
cadono  durante  l'inverno,  sull'altipiano  invece  esse    sono    raccolte 

(1)  Dott.  Guido  Mangano,  —  La  sisiemazìone  idraulica  a  scopo  irrigatorie  del  torrente  Falcai, 
nel  Sakel  Eritreo  -  «  Agricoltura  Coloniale  »,  anno  Vili,  n.  6,   1914. 


L'Agricoltura  Coloniale 


durante  i  mesi  estivi  ;  tutti  i  torrenti  che  prendono  origine  dalle 
pendici  orientali  trasportano  per  effetto  delle  pioggie  dell'altipiano, 
grandi  masse  d'acqua  ricca  di  belletta,  le  quali  nelle  condizioni  natu- 
rali vanno  a  scaricarsi  nel  Mar  Rosso,  inutilizzate.  Il  Falcat  è  il 
più  importante  di  questi  torrenti  per  l'ampiezza  del  bacino  imbri- 
fero e  la  parte  più  a  valle  del  suo  corso,  lievemente  inclinata  verso 
la  costa,  oltre  alle  locali  pioggie  invernali  si  giova  delle  piene 
estive  del  torrente  ;  con  opportune  sistemazioni  del  terreno  si  riesce 
ad  evitare  che  la  cospicua  massa  di  torbide  provenienti  dall'alti- 
piano si  scarichi  nel  mare  per  poterla  impiegare  nell'irrigazione  e 
fertilizzazione  della  regione.  Sono  queste  in  poche  parole  le  con- 
dizioni  del    basso    bacino  del  Falcat. 

Nella  presente  nota  è  contenuto  uno  studio  preliminare  dei 
terreni  della  zona  bonificata,  alcune  considerazioni  sui  possibili 
effetti  delle  ripetute  irrigazioni  e  un  accenno  a  vari  problemi  che 
dovranno  essere  affrontati  per  l'utilizzazione  agricola  della  regione, 
affinchè  siano  evitate  in  avvenire  gravi  sorprese. 

Per  ragioni  di  spazio  non  mi  è  possibile  accennare  alla  storia 
geologica  della  regione,  alla  serie  ed  età  cui  appartengono  i  ter- 
reni del  bassopiano  costiero  ;  consulti  il  lettore  l'interessante  lavoro 
sull'Eritrea  dei  prof.ri  Dainelli  e  Marinelli  (i). 

Il  materiale  di  studio  per  questa  breve  nota  mi  è  stato  favo- 
rito dall'ing.  Cavagnari,  direttore  del  Genio  Civile  in  Eritrea  e  più 
recentemente  dal  dott.  Mangano  ;  ho  avuto  a  mia  disposizione  29 
campioni  prelevati  nel  marzo  19 12  durante  i  lavori  di  rilievo  ge- 
nerale della  regione  e  contrassegnati  nell'annessa  cartina  con  nu- 
meri progressivi  dall'i  al  29  e  2  campioni  raccolti  nel  Dicembre 
191 3  segnati  con  le  lettere  A  e  B. 

Nel  laboratorio  chimico  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano, 
studiai  tutti  i  terreni;  per  l'analisi  mineralogica  si  prestò  gentil- 
mente il  prof.  Augusto  Stella  del  Politecnico  di  Torino. 

La  natura  alluvionale  dei  terreni  e  la  loro  grande  uniformità 
consigliarono  di  portare  l'esame  mineralogico  su  due  soli  campioni, 
dei  quali  uno  (n.  4),  notevolmente  sabbioso,  l'altro  (n.  25)  più  com- 
patto (2).  Con  setacci  da   100  e  200  maglie  per  cm^  si  operò  la  se- 


(1)  Dalnelli  e  Marinelli.  —  Resuliati  scientifici  di  un  viaggio  nella  Colonia  Eritrea.  -  Firenze, 
Tipografia  Galletti  e  Cocci,   1912. 

(2)  Lo  stesso  prof.  Stella  studiò  una  sabbia  (raccolta  dal  dott.  Mangano  nell'alveo  del  Falcat) 
caratterizzata  dalla  presenza  di  forti  quantità  di  magnetite,  anfibolo,  granato,  epidoto,  oltre  a  zircone 
e  rutilo. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai  3 

parazione  delle  particelle  di  vario  diametro  e  su  ciascuna  porzione 
si  procedette  all'analisi  microscopica. 

CAMPIONE  N."  4 


1 

Porzione 

> 

lOO  . 

•         • 

■» 

fra 

ICO  e 

200 

» 

< 

200. 

•         • 

Proporzioni 

in   volume 

fra  le  diverse 

porzioni 


CAMPIONE  N.o  25 


Minerali  presenti 


Essenzialmente  quarzo,  feldspati,  biotite,  poca  mu- 
scovite  e  subordinatamente  grani  dei  minerali 
colorati  della  porzione  che  segue. 

La  miscela  quarzo,  feldspati,  biotite  diventa  meno 
importante;  abbondano  invece  minerali  colo- 
rati e  cioè  anfibolo  ed  epidoto,  e  sporadica- 
mente granato,  tormalina  e  grani  ferrugginosi. 

Pulviscolo  dei  minerali  sopra  enumerati  con  molta 
prevalenza  di  biotite. 


Porzione  >•   loo  .     ,     . 
»         fra   100  e  200 


•<  200. 


Proporzioni 

in  volume 

fra  le  diverse 

porzioni 


Minerali  presenti 


Spappolata  in  acqua  si  risolve  in  limo  argilloso. 

Essenzialmente  quarzo,  feldspati  e  miche  (biotite 
molto  prevalente  sulla  muscovite)  ;  subordina- 
tamente anfibolo  e  poca  magnetite  con  granuli 
ferrugginosi. 

Subordinatamente  pulviscolo  dei  minerali  sopra 
enumerati,  molto  abbondanti  grumi  argillosi. 


Queste  osservazioni,  che  possono  verosimilmente  essere  estese 
a  tutto  il  bacino  inferiore  del  Falcat,  dimostrano  chiaramente  che 
nella  formazione  dei  terreni  in  studio  hanno  avuto  importanza  pre- 
ponderante rocce  granitiche.  Per  disfacimento  dei  graniti  si  otten- 
gono terreni  argillosi,  con  sabbia  quarzosa  e  pagliette  di  mica,  in 
genere  non  molto  ricchi  •  nei  terreni  del  Falcat  i  feldspati  sono 
poco  alterati  e  le  pagliuzze  di  mica  abbondantissime. 


L' Agricoltura  Coloniale 


Sottoposi  all'analisi  chimica  tutti  i  29  campioni  inviati  dal- 
l'ingegnere Cavagnari,  servendomi  dei  comuni  metodi  consigliati 
dalle  nostre  stazioni  agrarie.  Per  ogni  terreno  eseguii  le  seguenti 
determinazioni:  scheletro,  terra  fina,  umidità  a  110°,  perdita  a  fuoco, 
carbonati,  materia  sabbiforme,  materia  argilliforme,  azoto  totale, 
anidride  fosforica  e  ossido  di  potassio  solubili  in  acido  cloridrico 
concentrato. 

Ho  notato  piccole  variazioni  di  colore  fra  terreno  e  terreno, 
lieve  effervescenza  con  gli  acidi,  assenza  di  materiali  grossolani  ;  1 
risultati  dell'  analisi  meccanica  della  terra  greggia  e  dell'  analisi 
fisico-chimica  della  terra  fine  sono  riuniti  nelle  tabelle  a  pagg.  5-6. 

Lo  scheletro,  rappresentato  dalle  particelle  di  diametro  supe- 
riore al  millimetro,  manca  nella  maggior  parte  dei  terreni  stu- 
diati o  raggiunge  valori  minimi  ;  nei  pochi  campioni  che  ne  sono 
riccamente  provvisti,  esso  è  costituito  di  ciottoli  a  spigoli  vivi, 
provenienti  dal  disfacimento  della  roccia  locale  che  in  qualche 
punto  è  molto  prossima  alla  superficie.  La  generale  deficienza  di 
scheletro  è  in  rapporto  all'origine  alluvionale  di  tutti  i  terreni  della 
regione. 

Caratteristico  il  vario  contenuto  in  umidità  dovuto  alla  pre- 
senza di  sali  minerali  fortemente  igroscopici,  come  meglio  si  dirà 
in  seguito.  Anche  il  valore  della  perdita  a  fuoco  che  rappresenta 
la  materia  organica,  oscilla  notevolmente  ;  pochi  campioni,  quelli 
cioè  decisamente  sabbiosi,  presentano  contenuti  minimi  di  sostanza 
organica,  mentre  i  tipi  più  diffusi  nel  bacino  inferiore  del  Falcat 
ne  sono  largamente  provvisti.  A  determinare  la  costituzione  fisico- 
chimica dei  terreni,  nella  regione  considerata  influiscono  in  modo 
preponderante  due  fattori  :  ti  materiale  sabbìforvie  molto  diffuso  in 
tutto  il  litorale  eritreo  e  che  dà  luogo  a  terreni  sciolti  molto  sog- 
getti all'azione  dei  venti  e  il  materiale  argilliforme  che,  deposto 
annualmente  dalle  torbide  del  Falcat,  corregge  le  sabbie  costiere 
rendendole  meno  incoerenti,  e  che  può  anche  dar  luogo  a  terreni  pre- 
valentemente argillosi.  Per  questo,  nella  parte  a  monte  della  regione 
considerata,  sono  frequenti  le  sabbie,  mentre  a  valle,  perchè  il  limo 
si  depone  in  maggiore  quantità,  sono  più  diffusi  tipi  notevolmente 
compatti;  prevalgono  però  nella  regione,  terreni  silicei  o  siliceo- 
argillosi  molto  ben  costituiti,  profondi,  che  in  avvenire,  per  la  inin- 
terrotta deposizione  di  nuova  belletta,  diverranno  probabilmente  più 
compatti. 

Ora  si  osservi,  che  le  sabbie  litoranee  sono  poverissime  di  ma- 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai 


Numero 
del  campione 

Profondità 

a  cui   è  stato 

prelevato 

Colore    della 
terra 

Reazioue 
agli  acidi 

Iti    1000  parti 

di  terra  seccata 

all'aria 

Osservazioni 

■z  0 

0 
(fi 

2  Ci 

I 

Superf. 

Avana  chiaro 

Debolissima 

1 000 

2 

lino  0.50 

id. 

id. 

0.931 

999.07 

3 

tino  O.io 

Avana 

id. 

— 

lOOo 

4 

Superf. 

Av.  nachiaro 

id. 

0.231 

999.769 

5 

id. 

Avana  scuro 

Forte 

— 

1000 

6 

id. 

Avana  chiaro 

Debolissima 

0.61 

999.39 

7 

id. 

id. 

id. 

— 

1000 

8 

ifi. 

id. 

id. 

2  03 

997.970 

9 

id. 

id. 

id. 

— 

1000 

Crostone  di  cm.  12  '/j  di  spessore 

IO 

fino  0.50 

id. 

Debole 

127.81 

872.19 

II 

fino  0.30 

Avana  scuro 

Forte 

245.04 

754-96 

12 

Superf. 

A  vana  chiaro 

Debolissima 

— 

1000 

13 

fiuo  0.50 

id. 

Nulla 

— 

1000 

H 

fino  0.50 

id. 

Debolissima 

1.93 

998.07 

iS 

Superf. 

id. 

id. 

6.85 

993-15 

i6 

id. 

id. 

Porte 

39-39 

960.61 

17 

id. 

id. 

Debolissima 

— 

1000 

i8 

fino  0  50 

Avana 

Debole 

— 

1000 

19 

fiuo  0.20 

id. 

id. 

347-5 

652.5 

20 

fino  0.50 

id. 

Debolissima 

— 

1000 

21 

Superf. 

id. 

id. 

— 

1000 

22 

id. 

id. 

id. 

— 

1000 

23 

fino  0.30 

id. 

id. 

434-69 

565.31 

24 

Superf. 

Avana  scuro 

Debole 

24.18 

975.82 

25 

id. 

id. 

Debolissima 

1.024 

998.976 

26 

id. 

id. 

id. 

100.Ì 

27 

id. 

id. 

id. 

0.922 

999.078 

28 

id. 

Avana  chiaro 

id. 

— 

1000 

Grosso  e  resistente  pezzo  di  argilU 

29 

id. 

Avana 

id. 

— 

1000 

6 


L'Agricoltura   Coloniale 


(U 

IN    1000    PARTI    DI    TERRA    FINA 

Numero 
del  campici 

Umidità 

a 

no* 

Perdita 
a 

fuoco 

Carbonati 

Sabbia  silicea 
e  silicati 

Argilla,  materia 

argilliforme  e 
sostanze  solubili 
(per    differenza) 

I 

34.9 

66.30 

5-70 

397.20 

495.90 

2 

4-5 

12.10 

1.50 

913.30 

68.6 

3 

14.7 

40.1 

2.10 

714.90 

228.2 

4 

5-2 

7.1 

£.50 

945.70 

40.5 

5 

80.3 

103.2 

76.70 

6 II. 4 

128.4 

6 

10.8 

13-3 

1.72 

882.4 

91.78 

7 

32.2 

45.0 

3.69 

620,91 

298.2 

8 

21-5 

39-5 

7.31 

798.0 

133.69 

9 

44-9 

79-3 

12.73 

708.76 

154-31 

IO 

22.3 

32-5 

16.50 

730.96 

197.94 

II 

»5.5 

36.4 

107.50 

718.64 

121.96 

12 

20.8 

32.8 

5-59 

869.57 

71.24 

13 

2.60 

6.6 

tracce 

968.26 

22.54 

14 

17.50 

39-7 

4-43 

799-74 

138.63 

15 

34.60 

27.7 

5.59 

723.79 

208.32 

16 

18. 1 

19.9 

86.10 

771.12 

104.78 

17 

16,0 

25.8 

7.  no 

811.74 

139.46 

18 

77.0 

72.5 

16.9 

435-54 

398.06 

19 

II. 7 

17.1 

17.2 

826  24 

127.76 

20 

31-3 

76.7 

8.8 

365-40 

517.80 

21 

6.50 

15.2 

3.4 

819.10 

155-80 

22 

18.1 

48.9 

8.4 

692.0 

232.60 

23 

23.9 

39-7 

9-9 

695.2 

231.30 

24 

II. 7 

21.2 

16.6 

807.6 

142.90 

25 

22.6 

89.0 

3.7 

534-82 

349.88 

26 

17.10 

76.8 

2.4 

720.34 

183.36 

*7 

17.3 

58.6 

4.51 

670.83 

248.76 

28 

40.7 

152.3 

6.70 

115.60 

684,7 

29 

27.7 

91.9 

5.60 

481.75 

393-05 

Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai  7 

teria  organica,  mentre  il  limo  ne  è  largamente  provvisto;  si  può  affer- 
mare quindi  che  quanto  più  la  belletta  acquista  importanza  nella 
costituzione  di  un  terreno,  tanto  piìi  questo  risulta  ricco  di  sostanze 
organiche.  La  regione  del  Falcat  e  tutte  le  zone  alluvionali  del 
bassopiano  costiero  che  ricevono  annualmente  le  piene  dei  torrenti, 
dovrebbero  presumibilmente  trovarsi  per  l'azione  fertilizzante  delle 
torbide,  in  condizioni  particolarmente  favorevoli  allo  sviluppo  del- 
l'Agricoltura. 

La  grande  maggioranza  dei  terreni  eritrei  difetta  di  calcare  (i) 
per  la  modesta  diffusione  delle  rocce  calcaree  in  tutta  la  colonia  ; 
nella  regione  alluvionale  in  via  di  bonifica  idraulica  il  carbonato 
di  calcio,  è  generalmente  in  piccolissima  dose  quantunque  calcari 
madreporici  siano  frequenti  in  tutta  la  costa  eritrea.  Infatti  nei 
pochi  campioni  (N.°  ri  e  lò)  nei  quali  la  roccia  locale  ha  eser- 
citato notevole  influenza  sulla  costituzione  del  terreno,  il  carbonato 
di  calcio  è  presente  in  notevole  quantità. 

La  defìcenza  di  calcare  e  la  forte  dose  di  sali  minerali  igro- 
scopici ai  quali  ho  già  fugacemente  accennato,  debbono  notevol- 
mente influire  sulla  attività  microbica  dei  terreni  ;  il  processo  di  ni- 
trificazione  ad  esempio,  si  svolgerà  molto  lentamente  se  pure  non 
è  impedito  del  tutto,  e  ciò  potrebbe  spiegare  l'accumulo  di  sostanze 
organiche  che  rimangono  allo  stato  inattivo,  in  una  forma  inutiliz- 
zabile dai  vegetali.  (2) 

A  parte  queste  considerazioni,  è  probabile  che  la  mancanza  di 
forti  dosi  di  calcare  rappresenti  nella  regione  considerata  una  con- 
dizione favorevole,  capace  di  evitare  la  formazione  di  sali  molto 
dannosi  alla  vita  delle  piante  ;  ma  questo  apparirà  meglio  nelle 
pagine  seguenti, 

Nella  tabella  a  pag.  8  sono  riuniti  i  risultati  dell'analisi  chimica: 
dalle  cifre  esposte  risulta  che  in  generale  tutti  i  terreni  della  re- 
gione bonificata  si  presentano  in  buone  condizioni  per  il  notevole 
contenuto  di  elementi  fertilizzanti. 

Allo  scopo  di  giudicare  approssimativamente  dello  stato  di  com- 
binazione in  cui  si  trovano  1'  ossido  di  potassio  e  1'  anidride  fosforica, 


(1)  A.  Maugini.  —  /terreni  agrari  delle  Colonie  Italiane.  «Ili  Congresso  di  Agronomia  Tropicale», 
Londra,   1914. 

(2)  Questo  fenomeno  è  stato  da  me  riscontrato  anche  in  un  campione  di  terreno  dell'altipiano  eri- 
treo ;  si  trattava  di  una  terra  nera  nella  quale  la  singole  particelle  minerali  erano  rivestite  da  uno  straterello 
di  sostanza  organica  assolutamente  inerte.  La  mancanza  di  carbonato  di  calce  e  la  soverchia  compattezza 
avevano  arrestato  l'azione  dei  microrganismi  nitrificanti. 


8 


U Agricoltura  Coloniale 


IN 

1000    PARTI    DI    TERRA    FINA 

Numero 

del 
campione 

Anidride  fosforica 

solubile  in  H  CI 

concentrato 

Ossido  di  potassio 

solubile  in  H  CI 

concentrato 

Azoto  totale 
metodo  Kjeldahl 

I 

3,05 

7,41 

1.35 

2 

1.83 

3.08 

2,52 

3 

2,06 

4.72 

1,40 

4 

1,79 

1,41 

0,22 

5 

i,ii 

2,51 

0,56 

6 

1,53 

3,07 

0,18 

7 

2,31 

6,20 

0,28 

8 

1,54 

2.59 

0,42 

9 

1.54 

6,24 

0.93 

IO 

1,68 

3,92 

1,29 

II 

2,00 

3.40 

1,53 

12 

2,03 

3.98 

1,81 

*3 

1,28 

1,32 

0,57 

»4 

»»32 

2,96 

1,09 

15 

1,63 

2,51 

0,88 

16 

2,04 

4,90 

1,24 

17 

0,96 

2,26 

1.45 

18 

2,74 

6,23 

0,90 

19 

1,47 

3,31 

1,36 

20 

1,29 

3.81 

0,63 

21 

2,13 

1,69 

0.99 

22 

2,59 

4.10 

2,09 

23 

2,84 

5,29 

1,64 

24 

1,96 

3,22 

1,51 

25 

1,21 

1,98 

0,82 

26 

0,87 

3.63 

1,03 

27 

1.29 

2,89 

1,22 

28 

2,55 

4;9I 

0,96 

29 

2,64 

5.67 

0,86 

□ 
a 

o 

a 

V 


a 
_o 

'q. 

S 

cu 


o 

a 
o 


> 
o 


o 


0 

Q 
0 

H 
H 

0 

H 

0 

«^ 
w 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai 


9 


su  pochi  campioni  ripetei  le  determinazioni  impiegando  acido  acetico  ; 


Ossido 

di 

potassio  solubile 

Anidride  fosforica  solubile 

Numero  del  campione 

in 

ac 

ido 

acetico  diluito 
per  %o 

in   acido  acetico   diluito 
per  %o 

9 

0.276 

0.165 

16 

0.31 

0.22 

27 

0.13 

CI  16 

Questi  risultati  che  possono  estendersi  a  tutto  il  bacino  del 
Falcat,  dimostrano  che  solo  una  piccola  parte  degli  elementi  ferti- 
lizzanti si  trova  in  forma  direttamente  utilizzabile  dalle  piante  ; 
questa  osservazione  per  le  terre  della  regione  di  Gura  e  Godofelassi 
era  già  stata  fatta  dal  Prof.  Sestini.  (i) 

Per  riassumere,  le  caratteristiche  fondamentali  di  tutto  il  ma- 
teriale studiato,  sono  le  seguenti  : 

i)  I  terreni  del  bacino  inferiore  del  Falcat,  a  giacitura  piana 
o  lievemente  ondulata,  con  piccola  inclinazione  verso  il  mare,  sono 
per  lo  più  notevolmente  profondi  e  presentano  condizioni  di  grande 
uniformità  con  predominio  grandissimo  di  terra  fine. 

2)  Sono  di  natura  alluvionale  ;  sulle  sabbie  costiere,  mobili, 
permeabilissime  all'  acqua  e  all'  aria,  si  deposita  annualmente  la 
belletta  trasportata  dal  torrente  nel  periodo  delle  piene.  Ne  risultano 
terreni  siliceo-argillosi  o  argilloso-silicei  ;  nelle  depressioni  per  la 
maggiore  quantità  di  limo  che  si  accumula,  sono  maggiormente 
diffusi  i  terreni  argillosi,  nelle  località  elevate    terreni    più    sciolti. 

3)  La  struttura  fisica  del  maggior  numero  dei  campioni,  è 
favorevole  alle  coltivazioni;  la  permeabilità  all' acqua  varia  in  rap 
porto  al  predominio  delle  particelle  sabbiformi  o  argilliformi.  I  ter- 
reni più  compatti  difiìcilmente  si  lasciano  attraversare  dall'acqua  e 
si  spaccano  durante  la  stagione  secca;  in  essi  le  azioni  capillari 
raggiungono  notevole    intensità. 

4)  Per  le  continue  deposizioni  di  limo,  tutti  i  terreni  della 
regione  sono  largamente  provvisti  di  sostanze  organiche  e  di  azoto  ; 
solo  le  sabbie,  del  resto  pochissimo  diffuse,  ne  contengono  piccole 
quantità,  li  carbonato  di  calcio  difetta  nei  terreni  del  Falcat,  come 
nella  maggior  parte  dei  terreni  eritrei. 


(i)  Prof.  Fausto  Bestini.  —  Sulla  composizione  chimica  di  alcune  terre  coltivabili  di  Gura  e  di 
Godofelassi  (Colonia  Eritrea)  -  in  Studi  e  ricerche  istituite  nel  Laboratorio  di  Chimica  Agraria  della 
R.  Università  di  Pisa,  fase.  Il,  pag.  31-34. 


10  L' Agricoltura  Coloniale 

5)  La  potenza  dei  terreni  è  notevolmente  elevata;  però  sia 
l'ossido  di  potassio  che  l'anidride  fosforica  trovansi  in  combinazioni 
poco  attive,  per  cui  solo  una  piccolissima  parte  deve  ritenersi  pron- 
tamente assimilabile  dalle  piante. 

6)  La  deficenza  di  carbonato  di  calcio  e  la  presenza  di  no- 
tevoli quantità  di  sali  solubili  come  si  dirà  presto,  debbono  presu- 
mibilmente influire  dannosamente  sull'attività  della  flora  microbica. 
Tutte  le  trasformazioni  della  materia  organica,  che  attraverso  varie 
fasi  si  compiono  nel  terreno  per  azione  di  micro-organismi,  debbono 
languire;  la  formazione  di  ammoniaca,  acido  nitrico  essendo  im- 
pedite, la  materia  organica  rimane  probabilmente  in  uno  stato  inerte, 
inutilizzabile  dai  vegetali. 

Ma  da  uno  studio  che  si  limitasse  alle  ricerche  fin  qui  espo- 
ste, sarebbe  molto  diffìcile  trarre  un  giudizio  sul  valore  della  re- 
gione del  Falcat  ;  altri  problemi  sorgono  alla  mente  dello  studioso. 
Non  basta  accertare  le  buone  condizioni  fisico-chimiche,  la  potenza 
e  la  ricchezza  di  un  terreno,  bisogna  dimostrare  che  non  esiste  alcuna 
condizione  sfavorevole  al  libero  svolgersi  della  vita  vegetale.  Si  trova 
la  regione  considerata  completamente  esente  da  cause  di  sterilità  ? 
Per  chiarire  questo  lato  fondamentale  dalla  questione  eseguii  alcune 
ricerce    preliminari    sul  modestissimo  materiale  ancora  disponibile. 

La  vicinanza  del  mare,  la  presenza  di  importanti  saline  in 
prossimità  della  zona  bonificata  (i),  la  flora  schiettamente  alofila  di 
tutta  la  regione  costiera  eritrea  (2),  mi  convinsero  dell'opportunità 
di  procedere  alla  determinazione  dei  cloruri  in  tutti  i  campioni  di 
terreno  a  disposizione  ;  feci  un  estratto  acquoso  mantenendo  un  rap- 
porto costante  fra  terra  e  acqua  distillata,  portando  a  secco  il  fil- 
trato determinai  le  sostanze  solubili  totali  (3),  ripresi  il  residuo  con 
acqua  distillata  e  ricercai  il  cloro  (4)  riferendo  poi  a  cloruro  di  sodio. 

Nella  seguente  tabella  sono  riuniti  i  resultati  : 

(i)  Ferdinando  Martini,  —  Relazione  sulla  Colonia  Eritrea.  -  Ministero  delle  Colonie,  Voi.  I. 
Roma,  Tipografia  della  Camera  dei  Deputati,   1913,  pag.  212. 

(2)  Nella  zona  più  prossima  al  mare  e  per  una  profondità  di  3-4  Km.,  la  vegetazione  nativa  è 
costituita  in  grande  prevalenza  da  cespugli  di  sueda  (Sueda  fruticosa)  alti  fino  a  due  metri,  fitti  e  con 
zone  nude  qua  e  là.  Procedendo  verso  l'interno  la  vegetazione  erbacea  sì  fa  ricca  durante  i!  periodo  delle 
pioggie  ;  a  IO  Km.  circa  di  profondità  comincia  la  boscaglia  di  acacie  spinose,  di  Caloiropis  procera  e 
qualche  esemplare  di  Tamarisco. 

(3)  Questo  metodo  non  dà  la  misura  esatta  della  concentrazione  osmotica  del  liquido  pedolitico, 
perchè  con  esso  si  determina  la  somma  cristalloidi  4"  colloidi  ;  tuttavia  trattandosi  di  ricerche  prelìminarj 
non  mi  sembrò  opportuno  ricorrere  a  metodi  piti  rigorosi. 

(4)  Determinai  il  cloro  volumetricamente  adoperando  il  nitrato  d'argento  e,  come  indicatore,  la 
soluzione  neutra  di  cromato  potassico  al  5  "/„.  (Metodi  e  norme  per  l'analisi  chimica  delle  materie  di  uso 
agrario.  F.  Sestini  e  D.  Martelli,  Vallardi,   pag.   106. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai  11 


Numero 

del 
campione 

Sostanze  totali  disciolte 

Il   residuo  contiene 

da  50  e.  e.  di  H3O  distillata 
in  IO  gr.  di  terreno 

Cloro    %o 

Cloruro  di  sodio  %^ 

I 

18,50 

3.859 

6.365 

2 

0,58 

0,035 

0,058 

3 

1,63 

0,071 

0,117 

4 

1,05 

0,053 

0,087 

5 

ii8,8i 

53.171 

87.717 

6 

1,66 

0,124 

0,204 

7 

9,46 

0,619 

1,022 

8 

1.52 

0,103 

0,169 

9 

1,24 

0,056 

0,093 

IO 

3,18 

0,071 

0,117 

II 

2,07 

0,142 

0,234 

12 

1,81 

0,124 

0,204 

13 

0,97 

0,046 

0,076 

H 

5,31 

0,513 

0,847 

15 

12,29 

1,77 

2,92 

16    ' 

4,02 

1,150 

1.898 

17 

5,55 

1,451 

2,394 

18 

48,94 

6,726 

1 1 ,096 

19 

4.47 

1.309 

2,161 

20 

8,52 

1.345 

2,219 

31 

0,55 

— 

— 

22 

4.30 

0,262 

0,432 

23 

11,00 

4,142 

6,833 

24 

3,40 

0,885 

1,460 

25 

6,31 

0,212 

0,350 

26 

1,91 

0,088 

0,146 

27 

14749 

0,849 

1,402 

28 

60,52 

22,196 

36.617 

29 

13,21 

1.664 

2,745 

12 


L'Agricoltura  Coloniale 


Il  contenuto  in  cloruro  di  sodio  è  variabilissimo  nei  singoli 
campioni  e  raggiunge  valori  notevoli  ;  la  forte  differenza  quasi  sem- 
pre esistente  tra  Ja  quantità  di  sostanze  solubili  totali  e  il  cloruro 
di  sodio,  dinota  che  altri  sali  minerali  sono  presenti  nei  terreni. 
La  grande  oscillazione  nel  contenuto  di  umidità  si  spiega  pensando 
all'azione  igroscopica  spiegata  da  questi  sali  ;  dove  essi  abbondano 
conferiscono  al  terreno  un  aspetto  di  freschezza  molto  promettente. 

Ma  prima  di  accennare  ai  possibili  effetti  di  questi  sali  sulla 
vegetazione  cerchiamo  di  definirne  la  probabile  origine.  Una  serie 
di  saggi  qualitativi  sugli  estratti  acquosi  di  alcuni  terreni  svelarono 
la  presenza  di  vari  sali,  prevalentemente  cloruro  di  sodio  e  di  ma- 
gnesio, assieme  a  solfato  di  calcio  e  di  magnesio;  la  natura  dei 
sali  e  il  prevalere  del  cloruro  di  sodio  su  tutti  gli  altri,  accennano 
chiaramente  ad  una  provenienza  marina.  Ma  si  osservino  nella  se- 
guente tabella  le  variazioni  nella  percentuale  di  cloruro  di  sodio,  col- 
l'aumentare  della  quota  del  punto  di  prelevamento  del  campione  : 


Numero 

del 
campione 

Quota  del  punto 

in  cui  fu 

prelevato  il 

campione 

m. 

Cloruro  di  sodio 

Numero 

del 
campione 

Quota  del  punto 

in  cui  fu 

prelevato  il 

campione 

m. 

Cloruro  di  sodio 

38 

I.OO 

36,617 

21 

25-50 

— 

II 

4-50 

0,234 

9 

26,50 

0,093 

i6 

5-50 

1,898 

24 

27.50 

1,460 

5 

6.00 

87,717 

12 

28.00 

0,204 

i8 

7.50 

11,096 

27 

32.00 

1,402 

J9 

8.00 

2.745 

8 

36.50 

0,169 

20 

9.00 

2,219 

2 

37.00 

0,058 

I 

10.00 

6,365 

3 

47.00 

0,117 

»3 

12.5 

6,833 

6 

48.00 

0,204 

17 

13.00 

2.394 

13 

54.50 

0,076 

19 

14.50 

2,l6l 

4 

55-50 

0,087 

IO 

15.50 

0,117 

25 

66.00 

0,350 

15 

22.00 

3,92 

26 

66.00 

0,146 

7 

24.00 

I,02J 

22 

71.00 

0,432 

U 

24.00 

0,847 

Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai         13 

Sulla  distribuzione  dei  sali  solubili  nei  vari  punti,  influiscono 
notevolmente  la  giacitura  e  la  struttura  fìsica  del  terreno  ;  cosi 
il  campione  N.°  1 1  sebbene  poco  elevato  sul  livello  del  mare,  con- 
tiene piccole  quantità  di  cloruro  sodico  essendo  stato  raccolto  nella 
parte  più  elevata  di  un'  ondulazione  del  terreno,  dove  l' azione  di- 
lavatrice delle  acque  si  manifesta  intensamente.  Viceversa  il  cam- 
pione N.*  27  è  ricco  di  cloruro  sodico  sebbene  prelevato  a  32  me- 
tri sul  livello  del  mare  :  nella  conca  depressa  in  cui  si  trovava,  le 
acque  di  lavaggio  dei  terreni  circostanti  stagnavano  accumulando 
sali  solubili.  Ma  facendo  astrazione  da  queste  cause  perturbatrici, 
risulta  abbastanza  manifesto  l'aumento  della  salinità  col  decrescere 
della  quota  del  punto  di  prelevamento. 

La  presenza  di  cloruro  sodico  nei  terreni  notevolmente  elevati 
sul  mare  non  deve  sorprendere;  le  coste  dell'Eritrea  e  forse  di 
tutto  il  Mar  Rosso,  andarono  soggette,  a  cominciare  dal  Pliocene 
e  forse  in  parte  anche  da  un'  epoca  più  remota,  ad  un  sollevamento 
che  sembra  sia  stato  quasi  continuo  ed  abbia  raggiunto  un  valore 
abbastanza  considerevole,  (i) 

Per  le  ragioni  esposte  mi  pare  si  possa  affermare  che  la  sal- 
sedine dei  terreni  dei  bacino  inferiore  del  Falcat  deve  la  sua  ori- 
gine alla  vicinanza  del  Mar  Rosso,  le  cui  acque  come  è  noto  sono 
più  salate  di  quelle  del  Mediterraneo  e  dell'Oceano  Indiano.  (2) 

Per  la  chiarezza  è  opportuno  qui  distinguere  le  regioni  salma- 
stre costiere  alle  quali  appartiene  la  zona  del  Falcat,  dai  terreni 
alcalini  veri  e  propri;  le  prime  hanno  rapporti  più  o  meno  palesi 
col  mare,  i  secondi  invece  sono  generalmente  caratteristici  delle 
regioni  aride  e  la  loro  formazione  è  dovuta  alle  scarse  precipita- 
zioni. 

«  Aridità  e  salinità  vanno  di  pari  passo,  perchè  la  lisciviazione 
di  un  terreno  è  direttamente  proporzionale  alla  quantità  di  acqua 
«  che  piove  e,  se  il  clima  oltre  che  essere  arido  è  anche  caldo  (e 
«  questo  è  il  caso  più  comune),  il  processo  di  decomposizione  chi- 
<  mica  si  fa  più  intenso  e  completo  e  cresce  quindi  la  quantità  di 
■  '^ali  solubili,  mentre  contemporaneamente  diminuisce  il  materiale 
<'~  zeolitoide  capace  di  assorbire  gli   elettroliti   della  soluzione  ».  (3) 

Di  tutto  il  territorio  considerato  nella  presente  nota,  solo  una 

(i)  Dainelli  e  Marinelli.  —  1.  e.  pag.   i8o. 

(2)  Id.  Id„  pag.  185. 

(3)  Prof,  Celso  Ulpiani.  —  La  lotta  contro  il  deserio,  -  L'Agricoltura  Coloniale.  Dicembre,  1914, 
pag.  782. 


14  L'Agricoltura   Coloniale 


N.o 

29 

2.745  °/< 

» 

20 

2.219  °/, 

» 

I 

6.363  °/< 

parte,  segnata  con  tratteggio  nella  cartina,  rappresenta  la  superficie 
destinata  a  ricevere  le  torbide  ;  su  questa  zona  di  particolare  inte- 
resse sarà  utile  fermarsi  con  una  certa  diffusione. 

Il  contenuto  in  cloruro  sodico  nei  campioni  che  vi  si  riferi- 
scono, è  il  seguente  : 

N.o     II  0.234   °/oo 

■  16  1.898     °/oo 

»      5      87.717  7oo 

»  13  11.096      °/oo 

Senza  alcun  dubbio  si  tratta  di  terreni  salmastri  ;  il  contenuto 
di  cloruro  sodico  varia  con  la  configurazione  della  superficie,  con 
la  natura  fisica  della  terra,  ma  presenta  dei  massimi  molto  consi- 
derevoli. «  Nelle  terre  salate  le  acque  di  pioggia,  infiltrandosi,  dis- 
«  salano  gli  strati  superficiali,  poi  si  accumulano  nel  sottosuolo 
«  senza  mescolarsi  allo  strato  salato  ;  ma  quando  le  acque  dolci  eva- 
«  porano,  trasportano  alla  superficie  anche  le  acque  salate  che  depo- 
«  sitano  i  sali  man  mano  che  l'evaporazione  progredisce  ».  (i) 

I  campioni  da  me  studiati  furono  raccolti  in  febbraio-marzo, 
cioè  subito  dopo  le  pioggie  invernali  del  bassopiano,  per  cui  è 
molto  fondato  ammettere  che  essi  non  contengano  quel  massimo 
di  salinità  che  probabilmente  vi  si  deve  riscontrare  nei  mesi  estivi, 
quando  il  processo  di  ascensione  dei  sali  alla  superficie  raggiunge 
grande  intensità. 

Si  comprende  così  come  da  queste  osservazioni  preliminari 
non  si  possa  rendersi  conto  esatto  della  gravità  dell'  inconveniente. 

E  noto  che  la  quantità  di  sali  solubili  e  quindi  la  concentra- 
zione dei  liquidi  circolanti  nel  terreno,  influiscono  moltissimo 
sull'accrescimento  dei  vegetali,  rappresentando  anzi  uno  dei  prin- 
cipali fattori  edafici^  fra  quelli  cioè  che  determinano  l'insediarsi  e 
il  prosperare  di  questa  o  quella  specie  in  un  determinato  terreno  (2). 

«  La  cellula  vegetale  può  considerarsi  come  un  apparecchio 
«  osmotico,  in  cui  la  superficie  esterna  del  protoplasma,  1'  ectopla- 
«  sma,  ha  assunto  i  caratteri  di  una  membrana  semipermeabile, 
<  cioè  permeabile  al  solvente,  all'acqua,  impermeabile  alle  sostanze 
".  disciolte.  Nei  climi  umidi  essendo  l'acqua  alimentare  che  circonda 
«  la  cellula  molto  più  diluita  del  succo  cellulare,  si  ha  che  il  sol- 

(1)  F.  CousTON.  —  Les  Terrains  salés  d'Algerie  -  Leur  mise  en  valeur  par  le  Dry-farming.  - 
Alger,  Imprimérie  Agricole  -  Rue  Charras,   12,   1912. 

(2)  E.  Pantanelli.  —  Ricerche  sulla  concentrazione  del  liquido  circolante  nei  terreni  libici.  - 
Relazione  della  Commissions  Agro-geologica  per  lo  studio  della  Libia.  Roma  1913,  Voi.  2°  pag.  56-61. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai         16 

«  vente  penetra  nella  cellula  e  la  rende  turgescente,   ma  nei  climi 

«  aridi,  nei  quali  1'  acqua  alimentare  è  molto  concentrata,    si    può 

«  produrre  il  fenomeno  inverso,  che  l'acqua  cioè  dall'interno  della 

«  cellula  passi   all'esterno.  Si  ha  allora  la  plasmolisi,  l'avvizzimento, 

«  la  morte  della  pianta  ». 

«  Ciò  che  è  indubitato  è  che  attualmente  esiste  una  flora  xero- 
«c  alofitica,  adatta  a  vivere  nelle  più  estreme  condizioni  di  aridità 
«  del  clima  e  di  salinità  del  terreno  e  capace  di  assorbire  dal  suolo 
«  e  di  far  circolare  fra  le  sue  cellule  soluzioni  saline  di  tale  con- 
«  centrazione,  che  immediatamente  provocherebbero  la  plasmolisi 
«  delle  cellule  normali  »   (i). 

La  flora  xero-alofitica  caratteristica  dalla  regione  del  Falcat 
non  lascia  alcun  dubbio  sulla  salinità  dei  terreni  e  sull'azione  de- 
primente dei  sali  sull'accrescimento  dei  vegetali  ;  il  problema  che 
si  impone  è  di  determinare  la  misura  di  questa  azione  deprimente, 
iniziando  al  più  presto  opportune  ricerche. 

Contemporaneamente  alle  prove  di  coltivazioni  riuscirà  molto 
utile  uno  studio  completo  della  salsedine  e  cioè  : 

1 ."  La  composizione  chimica  dei  sali  ■presenti.  —  Ho  già  ac- 
cennato ripetutamente  alla  grande  diffusione  del  cloruro  sodico  e 
alla  presenza  di  vari  altri  sali  ;  occorrerebbe  meglio  definire  la  loro 
natura  e  quantità.  Il  carbonato  di  sodio  (alcali  nero),  che  non  ho 
trovato  in  nessuno  dei  terreni  studiati,  è  uno  dei  sali  maggiormente 
tossici  e  che  già  in  piccole  dosi  arreca  notevoli  danni  ;  i  cloruri 
e  i  solfati  (alcali  bianco)  sono  molto  meno  temibili. 

Gli  studiosi  americani  che  si  sono  assai  occupati  dei  terreni 
salati  delle  regioni  occidentali  degli  Stati  Uniti,  hanno  potuto  di- 
mostrare che  fra  i  vari  sali  minerali  di  un  terreno,  col  verificarsi 
di  determinate  condizioni,  si  possono  manifestare  reciproche  azioni 
per  effetto  delle  quali  si  formano  nuovi  sali.  Esorbiterebbe  dalla 
presente  nota  insistere  troppo  su  questi  studi  ;  Cameron  (2)  per  i 
terreni  in  cui  è  presente  cloruro  di  sodio,  accenna  ai  tre  tipi  di 
reazioni  seguenti  : 

1.  Cloruro  di  sodio  -|-   Solfato  di  calcio  *~^  Solfato  di  sodio  +  cloruro  di  calcio. 

2.  Cloruro  di  sodio    \-  carbonato  di  calcio,  in  presenza  di  anidride  carbonica   \^ 

Carbonato  di  sodio   -f-   cloruro  di  calcio, 

3.  Cloruro  di    sodio  -j-  carbonato  di    calcio  +  solfato  di    calcio  ^•~*[  carbonato 

di  sodio  -j-  solfato  di  sodio   +  cloruro  di  calcio,  in  varie  proporzioni. 

(i)  Prof.  Celso  Ulpiani,    -    1.  e.  pag.   783. 

(2)  Cameron.  —  Bull.  17  -  U.  S.  A.  Department  of  Agriculture  -  Bureau  of  Soils,   1901. 


16 


L'Agricoltura  Coloniale 


Questi  processi  possono  anche  compiersi  in  senso  opposto,  cioè 
sono  reversibili.  In  presenza  dunque  di  carbonato  di  calcio,  il  clo- 
ruro di  sodio  può  dar  luogo  a  carbonato  di  sodio,  sale  molto  nocivo 
come  ho  accennato  ;  ecco  perchè  la  piccola  dose  di  carbonato  di 
calcio  costituisce  probabilmente  nei  terreni  del  Falcat  una  condi- 
zione favorevole,  atta  ad  evitare  la  formazione  di  carbonato  di  sodio. 

Fra  i  diversi  sali  poi,  esiste  un'azione  antagonistica  ;  1'  Oster- 
hout  (i)  sperimentando  in  soluzione  acquosa  sul  frumento  e  su  una 
Marchantia,  dimostrò  che  le  soluzioni  di  un  solo  sale  minerale  sono, 
a  parità  di  concentrazione,  molto  più  dannose  di  quel  che  non 
siano  le  soluzioni  di  vari  sali.  Conviene  quindi  che  a  determinare 
la  salinità  prendano  parte  il  maggior  numero  possibile    di  sali. 

2.  Distribuzione  verticale  dei  sali.  —  Il  dott.  Mangano  nel 
suo  ultimo  viaggio  in  Eritrea  raccolse  sei  campioni  di  terreno  nella 
regione  del  Falcat  ;  tre  nel  punto  A  a  varia  profondità,  dalla  super- 
fìcie a  90  centimetri,  gli  altri  tre,  in  maniera  perfettamente  iden- 
tica, nel  punto  B. 

Su  questo  materiale  determinai  col  metodo  consueto  il  cloro. 


Campione 

Quota 
a  cui  fu 
prelevato 

Profondità 

di 

prelevamento 

La  soluzione  acquosa  (50  ce.  di  H2O  distillata 
per   IO  gr.  di  terra)  contiene 

Cloro  % 

Cloruro  sodico  %^ 

A 

4 

0  -  0.30 

2.407 

3-971 

0.30  -  0.60 

3-079 

5.081 

0.60  -  0.90 

8.992 

14.834 

B 

61.5 

0  -  0.30 

9.416 

15-534 

0.30  -  0.60 

7.151 

11.797 

0.60  -  0,90 

6.549 

10.804 

In  prossimità  del  mare  la  salsedine  aumenta  con  la  profondità, 
mentre  nel  punto  B  che  costituisce  il  centro  di  una  depressione 
dove  si  riuniscono  le  acque  di  lisciviazione  dei  terreni  adiacenti,  il 
valore  massimo  si  ha  alla  superficie.  Ma  i  sali  solubili  sono  nel 
terreno  in  continuo  movimento,  ho  già  accennato  al  fenomeno  di 
ascensione  dei  sali  che  si  determina  con  varia  intensità  durante 
la  stagione  secca  ;  nelle  varie  località  questo  processo  si  manifesta 


(i)  L'Osterhout  ha  esteso  alle  piante  le  ricerche  del  Loeb  sulla  azione    dei    sali    sugli    organismi 
animali  :  il  Lipmann  poi  fece  analoghe  osservazioni  sull'attività  microbica  nei  terreni. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai         17 

in  forma  e  in  misura  diversa  per  cui  occorre  l'indagine  diretta  sul 
posto.  Ad  esempio  ho  notato  che  spesso  nei  terreni  del  Falcat  si 
trovano  strati  di  argilla  molto  compatta,  alternati  con  strati  di  ter 
reno  ;  non  potrebbero  questi  strati  argillosi  agire  da  membrane 
colloidali  operando  una  purificazione  dell'  acqua  che  arriverebbe 
così  molto  meno  salmastra  alla  superficie  ?  Poco  materiale  ho  avuto 
a  mia  disposizione  per  l'accertamento  del  fenomeno  suaccennato, 
ma  in  alcune  determinazioni  preliminari  notai  un  elevato  contenuto 
di  sostanze  colloidali  negli  strati  argillosi,  i  quali  peraltro  conte- 
nevano cloruro  sodico  in  quantità  maggiore  dei  terreni  vicini. 

Parallelamente  poi  a  questi  studi  sarebbe  molto  opportuno  ap- 
profondire la  conoscenza  della  struttura  del  terreno,  lo  sviluppo 
delle  radici  delle  piante  che  si  coltivano,  la  tolleranza  delle  diverse 
specie  vegetali  ai  vari  sali,  l' azione  indiretta  dei  sali  sulla  vita 
microbica  del  terreno,  ecc.  ecc. 

Il  Prof.  Hilgard(i)  comparando  le  condizioni  di  fertilità  delle 
regioni  salate  costiere  e  dei  terreni  alcalini  veri  e  propri,  fa  no- 
tare che  diffìcilmente  i  territori  prossimi  al  mare  riescono  a  dare 
buoni  risultati  a  meno  che  non  si  tratti  di  zone  alluvionali  inon- 
date annualmente  dalle  torbide  dei  torrenti.  In  questa  categoria 
rientrerebbe  appunto  il  bacino  inferiore  del  Falcat,  i  cui  terreni, 
sempre  secondo  il  Prof.  Hilgard,  opportunamente  liberati  dall'ec- 
cesso di  sali  solubili,  dovrebbero  consentire  condizioni  favorevolis- 
sime allo  sviluppo  dei   vegetali. 

La  tolleranza  delle  varie  piante  verso  il  cloruro  di  sodio  e  gli 
altri  sali,  oscilla  notevolmente,  né  si  presenta  razionale  il  metodo 
di  riferirla  ad  un  tanto  per  cento  di  salinità  del  terreno  ;  l'Hilgard, 
molto  opportunamente  consiglia  di  calcolare  in  quintali  la  quantità 
di  sali  contenuti  nella  massa  del  suolo  fino  ad  una  certa  profondità 
e  riferire  poi  all'ettaro.  Il  contenuto  di  cloruro  sodico  estremamente 
variabile  nella  zona  bonificata,  non  permette  di  fare  un  simile  cal- 
colo che,  meglio  di  qualunque  considerazione  teorica,  avrebbe  potuto 
consentire  l'esame  delle  vere  condizioni  di  fertilità  della  regione. 

E  dimostrato  ad  ogni  modo  che  le  popolazioni  indigene,  per 
le  esigenze  del  proprio  sostentamento,  riuscivano  a  destinare  alle 
colture  discrete  estensioni  di  terreno  in  prossimità  e  forse  anche 
nella  stessa  area  bonificata  ;  la  salinità  quindi,  almeno  su  una  parte 

(I)  Hilgard  -  Soils-Their  formation,  properties,  composition  and  relations  to  climate  and  plant 
growth  -  The  Macmillan  Company,   New  Jork. 


18  L' Agricoltura  Coloniale 

della  regione,  non  ostacolava  la  nascita  e  l'accrescimento  normale  di 
varie  piante.  Su  che  scala  gli  indigeni  esercitassero  le  industrie 
agricole  e  con  quali  modalità  non  sono  riuscito  a  sapere,  è  però  op- 
portuno accennare  alle  possibili  variazioni  nelle  condizioni  di  fer- 
tilità della  regione  quando  a  lavori  completati  le  torbide  del  tor- 
rente rimarranno  a  stagnare  sulla  superficie  destinata    alla  coltura. 

Il  fenomeno  di  ascensione  dei  sali  negli  strati  superficiali  du- 
rante la  stagione  dei  massimi  calori,  rende  probabile  che,  nei  mesi 
di  luglio  e  agosto,  efflorescenze  saline  si  producano  nella  zona 
del  Falcat  ;  subito  dopo,  le  pioggie  dell'  altipiano  determinano  le 
piene  dei  torrenti  e  la  ingente  massa  d'acqua  scorrendo  sulla  su- 
perficie, sia  pure  molto  rapidamente,  discioglie  ed  asporta  i  sali 
solubili.  Questa  lisciviazione  annuale  impedisce  l'accumulo  di  forti 
dosi  di  salsedine  e  rende  possibile  la  coltivazione  dei  terreni  ;  la 
maggior  parte  dell'acqua  però  non  è  utilizzata  per  la  vita  vege- 
tale e  si  sperde  nel  Mar  Rosso.  A  sistemazione  idraulica  comple- 
tata, il  lavaggio  dei  terreni  verrà  a  mancare  e  i  sali  accumulandosi 
nella  massa  del  suolo  renderanno  sempre  più  difficili  le  condizioni 
per  lo  sviluppo  dei  vegetali. 

Indirettamente  mi  giunse  la  voce  di  piccole  prove  di  coltura 
di  cotone  eseguite  con  buoni  resultati  nell'area  sistemata  ;  la  notizia  è 
attendibilissima  poiché  è  risaputo  ormai  che  la  pianta  di  cotone  re- 
siste bene  a  percentuali  notevolmente  elevate  di  cloruro  di  sodio  ed 
anzi,  come  varie  altre  specie  da  cellulosa,  si  giova  entro  certi  li- 
miti del  sale   comune. 

«  Una  delle  caratteristiche  delle  terre  della  regione  del  Delta 
«  Niliaco  è  la  presenza  di  una  notevole  proporzione  di  cloruro  di 
«  sodio.  Qualcuno  attribuisce  a  questo  composto  la  resistenza  e  il 
«  colore  dei  filamenti  di  cotone  prodotti  seminando  in  questi  ter- 
«  reni  ;  questa  osservazione  concorda  con  quella  di  altri  che  attri- 
«  buiscono  ai  vapori  salini  le  qualità  pregevoli  del  cotone  Sea 
«  Island  degli  Stati  Uniti  d'America  ». 

«  Quando  la  proporzione  di  cloruro  di  sodio  non  è  eccessiva,  si 
«  è  constatato  che  la  pianta  acquista  la  tendenza  a  maturare  più 
«  precocemente  i  filamenti,  e,  nonostante  non  siano  di  classe  supe- 
re riore,  pure  non  risultano  tanto  inferiori  come  potrebbe  supporsi. 
«  E  quello  che  succede  nei  dintorni  di  Alessandria,  dove  il  cotone 
«  prodotto  è  abbastanza  resistente,  ma  rimane  più  corto.  >  (i) 

(1)  Carlos  D.  Girola.  —  El  algodonero  -  su  cultivo  en  las  varias  partes  del  mundo  •  Buenos- 
Aires  -  Compania  Sud   Americana  de  billetes  de  banco  1910,  pag.  205. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai  19 

La  coltivazione  del  cotone  potrà  tentarsi  nella  regione  con  spe- 
ranza di  successo;  sarà  anche  opportuno  studiare  il  comportamento 
del  Bersìm  (Trifolium  alexandrinum)  in  vista  della  sua  grande  im- 
portanza nell'agricultura  egiziana  (2).  Potrei  enumerare  altre  specie 
vegetali  meritevoli  di  essere  introdotte  e  studiate,  ma  nella  spe- 
ranza che  persona  più  competente  di  me  si  occupi  dell'argomento, 
preferisco  accennare  ai  probabili  effetti  delle  ripetute  irrigazioni 
nell'area  che  annualmente  verrà  inondata  con  le  torbide  del  torrente. 

In  India,  in  Egitto,  in  Algeria,  negli  Stati  Uniti,  considerevoli 
estensioni  di  terreno  dotate  una  volta  di  alta  fertilità,  hanno  visto 
i  loro  raccolti  diminuire  sensibilmente  in  seguito  all'impiego  delle 
irrigazioni;  mi  limito  ad  illustrare  un  solo  esempio,  quantunque  la 
letteratura  agronomica  dei  paesi  semi-aridi  sia  ricchissima  su  que- 
sto argomento. 

La  prima  parte  della  tabella  a  pag.  20  dà  la  percentuale  di 
sali  solubili  totali,  in  due  campioni  di  terreno  nella  parte  centrale 
dello  Stato  di  Montana  (Stati  Uniti  d'America)  e  a  varie  profon- 
dità {3)  ;  la  seconda  parte  mostra  le  condizioni  dei  sopradetti  terreni 
dopo  qualche  anno  di  irrigazione  ben  condotta  e  la  terza  dopo  po- 
chi anni  di  irrigazione  senza  drenaggio. 

Il  risalire  dell'alcali  in  seguito  all'irrigazione  senza  drenaggio 
è  illustrato  in  modo  evidentissimo  dalle  cifre  della  tabella. 

Per  la  stessa  ragione  molte  migliaia  di  ettari  del  Delta  egi- 
ziano divennero  sterili  e  l'altipiano  dell'Habra  in  Algeria,  un  tempo 
ricco  di  vigneti,  trovasi  attualmente  in  uno  stato  di  degenerazione 
per  il  continuo  aumento  di  sali  nel  terreno. 

Come  si  spiega  l'azione  dannosa  delle  irrigazioni  ? 

Il  meccanismo  di  ascensione  dei  sali  illustrato  dal  Couston,  e 
citato  in  una  delle  pagine  precedenti,  potrebbe  dare  spiegazione 
degli  effetti  sfavorevoli  dell'irrigazione  ;  le  acque  dolci  risalendo 
per  capillarità  verso  la  superiìcie,  determinano  anche  l'innalzamento 
delle  acque  salmastre  del  sottosuolo  e  quindi  l'aumento  della  sali- 
nità del  terreno. 

L'azione  dannosa  delle  irrigazioni  può  anche  spiegarsi  «  col 
meccanismo  studiato  dal  Gedroiz  ed  illustrato  dal  Dott.  De  Domi- 
nicis,    secondo  il  quale  le  acque    dolci    trascinano    in    basso  i  sali 


(2)  A.  OmOdeO,   V.  Peglion,  C.  Valenti.  —   «    La  Colonia    Eritrea   -    Condizioni  e  problemi    » 
Società  Italiana  per  il  Progresso  delle  Scienze  -  Roma,  pag.   197. 

(3)  H,  Means.  —  Methods  of  reclaiming  alkali   lands   -   Cyclopedia    of   American  Agricolture 
L,  H.  Bailey  -  Voi.  I,  pag.  514. 


20 


L' Agricoltura  Coloniale 


della  superficie  trasformando  così  le  terre  salate  ma  coltivabili,  in 
terre  alcaline  inadatte  alla  ordinaria  coltura,  e  ciò  perchè  questi 
suoli  sono  ricchi  di  sodio  adsorbito  e  questi  composti  sodici  di 
adsorbimento  rimangono  coagulati  finche  la  soluzione  circolante 
contiene  elettroliti  forti,  mentre  si  disperdono  e  danno  origine  al 
fatale  carbonato  sodico  non  appena  con  le  irrigazioni  prolungate 
venga  asportato  dalla  superficie  la  maggior  parte  del  cloruro  e  del 
solfato  sodico  »  (r), 

STATO  DI  MONTANA  (S.  U.  A.) 


Senza  irrigazione 

Con  irr 

gazione 

Con  un  eccesso  di 
irrigazione 

Profondità 

I 

II 

I 

II 

I 

II 

Sabbioso 

Argilloso 

Sabbioso 

Argillos  -) 

Sabbioso 

Argilloso 

Primo               piede 

,04 

,04 

.04 

,10 

.79 

,7(> 

Secondo                » 

,04 

,04 

.05 

,07 

.92 

,71 

Terzo                    » 

,03 

,05 

.04 

,08 

.94 

,63 

Quarto                  » 

,03 

,20 

,05 

,08 

,79 

,61 

Quinto                  » 

,05 

.33 

,06 

.08 

,52 

.59 

Sesto                     » 

,06 

i34 

.05 

,16 

,52 

.19 

Settimo                » 

,06 

,25 

,06 

,21 

,36 

Ottavo                   » 

,17 

,25 

,07 

,36 

Nono                    » 

.24 

,28 

,05 

,29 

Decimo                 » 

.24 

,05 

Undicesimo 

,21 

,07 

Dodicesimo          » 

,12 

.07 

Tredicesimo         » 

.16 

,07 

Quattordicesimo  » 

,22 

,07 

Quindicesimo       > 

,18 

,07 

Comunque  sia,  le  gravi  conseguenze  delle  irrigazioni  nei  ter- 
reni salati  rappresentano  un  pericolo  molto  serio  anche  nella  re- 
gione del  Falcat.  L'impiego  di  forti  quantità  di  acqua,  le  irriga- 
zioni   ripetute    troppo  sovente,  la  mancanza  di  scolo,    accrescono  i 


(i)  Prof.  Celso  Ulpiani,  1.  c,  pag.   787. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai         21 

danni  ;  si  consiglia  dai  trattatisti  più  competenti  l'introduzione  di 
appositi  canali  di  scolo  ad  un  livello  inferiore  a  quello  dei  canali 
di  irrigazione  ;  in  questo  modo  la  filtrazione  attraverso  il  terreno, 
che  nei  climi  umidi  smove  naturalmente  i  sali  non  assorbiti  dai 
raccolti,  è  pradcata  artificialmente  (i)  diminuendo  grandemente  i 
pericoli  di  eventuali  danni  alla  vegetazione. 

Non  è  improbabile  che  a  questi  mezzi  si  debba  ricorrere  nella 
regione  bonificata. 

Ma  un  altro  fattore  merita  di  essere  considerato  ;  le  acque  dei 
fiumi  eritrei  sono  probabilmente  (2)  più  ricche  di  sali  di  (|uelle  dei 
nostri  fiumi.  Efflorescenze  saline  sono  frequenti  durante  i  mesi  estivi 
su  buona  parte  dell'altipiano  eritreo  ;  le  precipitazioni  acquee  rac- 
colte alla  fine  della  stagione  secca,  dilavano  i  terreni  disciogliendo 
i  sali  solubili,  poi  attraverso  i  torrenti  si  scaricano  nelle  pianure 
orientali  ed  occidentali.  Per  le  acque  del  Falcj't  manca  qualsiasi 
analisi,  è  però  probabile  che  esse  contengano  urut  percentuale  re- 
tivamente  alta  di  sali  ;  se  si  consideri  il  numero  ingente  di  metri 
cubi  di  acqua  che  saranno  trattenuti  nelle  casse  di  colmata,  risul- 
terà evidente  che  per  effetto  delle  sole  irrigazioni,  un'enorme  massa 
di  sale  verrà  annualmente  apportata  e  che  questa  salsedine  som- 
mandosi a  quella  preesistente  metterà  iu  serio  pericolo  la  coltiva- 
bilità della  regione. 

Un  prossimo  avvenire  potrà  dirci  se  non  convenga  rinunziare 
ad  una  parte  dell'acqua  delle  piene  per  provocare,  con  opportuni 
canali  di  scolo,  il  lavaggio  dei  terreni  ;  come  m.ia  impressione  per- 
sonale, troppo  incompleta  perchè  fondata  esclusivamente  sui  dati 
dell'analisi  dei  terreni,  penso  che  se  si  fosse  potuto  utilizzare  per 
la  coltura,  un'  estensione  più  a  monte  rispetto  a  quella  scelta  dalle 
Autorità  della  colonia,  una  parte  almeno  degli  inconvenienti  si  sa- 
rebbe evitata  o  per  lo  meno  ritardata.  A  monte  la  salinità  del 
suolo  è  notevolmente  esigua  e  la  costituzione  fisica  la  più  favorevole 
perchè  l'azione  dilavatrice  delle  acque  si  esplichi  intensamente  ; 
per  la  prevalenza  di  terreni  più  sciolti  l'ascensione  dei  sali  alla 
superficie  nella  stagione  secca  si  compie  fiaccamente  a  causa  della 
struttura  grossolana  che  rallenta  tutti  i  fenomeni  capillari.  Minor 
quantità  di  salsedine  dunque  e  maggiore  facilità  di  liberarsene. 

Ad  Uachiro,  dove  pure  esistono  lavori  di  sistemazione  idrau- 
lica per  l'utilizzazione  delle  torbide  del  torrente  omonimo,  mi  è  stato 

(1)  A,  D.  H.4LL.  —  Il  Suolo.  Fratelli  Bocca. 

(a)  Dadjelu  e  Marinelli,  1.  e,  pag.   185.  * 


22  U Agricoltura  Coloniale 

detto,  che  la  parte  più  prossima  al  mare  dovette  essere  abbando- 
nata perchè  carica  di  salsedine,  mentre  più  a  monte  si  riusci  ad 
estendere  sempre  più  le  bonifiche.  Non  consentirebbero  le  partico- 
lari condizioni  della  regione  del  Falcat  un  graduale  spostamento  in 
a  monte  della  estensione  inondabile? 

Spero  che  attraverso  questa  lunga  enumerazione  di  possibili  cala- 
mità per  l'agricoltura  della  zona  studiata  in  un  avvenire  più  o  meno 
prossimo,  il  lettore  non  voglia  giungere  a  deduzioni  troppo  pessi- 
miste ;  mi  è  sembrato  di  un  certo  interesse  accennare  alla  comples- 
sità del  problema  e  ai  vari  pericoli  cui  si  andrà  incontro  probabil- 
mente a  sistemazione  idraulica  ultimata,  ma  le  conclusioni  di  questa 
nota  sono  ben  più  modeste  limitandosi  all'accertamento  dell'esistenza 
di  terreni  salati.  Solo  ulteriori  osservazioni  potranno  stabilire  esat- 
tamente entro  quali  limiti  la  fertilità  della  regione  rimanga  com- 
promessa dalla  salsedine  e  le  variazioni  di  questa  con  le  irrigazioni 
ripetute  ;  e  consigliare  il  rimedio  acconcio,  riuscirà  allora  più  facile. 

Il  problema  dell'utilizzazione  dei  terreni  salati  ed  alcalini  è  di 
importanza  mondiale  interessando  una  considerevole  parte  della  su- 
perficie terrestre  a  clima  più  o  meno  arido  e  quindi  a  terreni  sover- 
chiamente provvisti  di  sali  solubili.  In  Egitto,  nell'India,  nelle  re- 
gioni aride  degli  Stati  Uniti  d'America,  studiosi  e  pratici  hanno 
lavorato  per  la  redenzione  d'  immense  regioni,  1'  agricoltura  delle 
quali  ha  assunto  un'orientazione  ben  definita  per  sottrarsi  agli  effetti 
disastrosi  delle  salsedine.  La  bibliografia  sull'argomento,  special- 
mente quella  nord-americana,  è  vastissima  e  piena  di  interesse .-  né 
gli  studi  si  sono  arrestati,  la  materia  essendo  complessa  e  la  spe- 
rimentazione inevitabilmente  lunga. 

Devesi  però  riconoscere  che  il  contributo  degli  studiosi  italiani 
in  questa  categoria  di  ricerche,  è  ben  poca  cosa,  quasi  che  il  pro- 
blema non  ci  riguardasse  affatto.  Nel  nostro  paese  invece  sono 
abbastanza  diffusi  i  terreni  sterili  per  eccesso  di  sali  solubili  (i) 
specialmente  nelle  regioni  meridionali  e  nelle  isole,  e  d'altra  parte 
in  tutte  le  colonie  avremo  costantemente  fra  le  cause  nemiche  al- 
l'agricoltura'la  salinità  eccessiva  dei  terreni. 

Per  l'Eritrea  le  notizie  sono  poche  e  frammentarie  ;  il  dott.  G. 
Gioii  (2)  trovò  efflorescenze  saline  di  colore  gialliccio  a    Mai-Hai- 

(i)  Dott.  Vittorio  Peglion.  —  La  salsedine  del  terreno  ed  i  suoi  effetti  su  la  vegetazione  del 
frumento  -  Le  Stazioni  Sperimentali  Agrarie  Ital.  1903,  fase.  VIII-IX. 

(2)  Dott.  Gino  Bartolommei  Gioli.  —  Agricoltura  e  Colonizzazione  in  Eritrea  -  Boll,  dell'  E- 
migrazione  -  Ministero  degli  Affari  Esteri,  Anno   1906,  n.   16,  pag.   106. 


Composizione  chimica  dei  terreni  del  Bacino  del  Falcai         23 

libaret  (alt.  m.  1530)  durante  i  mesi  asciutti,  notando  una  spiccata 
azione  deprimente  sulla  vegetazione  che  gli  fece  sospettare  la  pre- 
senza di  sali  nocivi  ;  fenomeni  simili  pare  siano  stati  osservati  in 
altre  località  del  bacino  dell'Anseba.  L'analisi  di  un  campione  di 
questa  materia  salina  frammista  a  terra,  svelò  la  presenza  di  27.580  °/o 
di  sostanze  solubili  in  acqua,  delle  quali  solo  il  3.198  costituito  da 
cloruro  di  sodio  ;  dalle  determinazioni  analitiche  non  appare  ben 
chiaro  quale  sia  il  sale  predominante,  non  parrebbe  da  escludersi 
la  presenza  di  dosi  elevate  di  solfati  e  di  carbonato  di  sodio.  Pro- 
babilmente siamo  in  presenza  di  terreni  tipicamente  alcalini  for- 
matisi in  conseguenza  delle  scarse  precipitazioni  della  regione. 
Dove  e  quanto  questi  siano  diffusi  in  Eritrea  non  è  possibile  dire, 
ma  certo  la  natura  argillosa  di  molti  terreni  dell'  altipiano,  impe- 
dendo il  lavaggio  da  parte  delle  acque,  deve  creare  condizioni  fa- 
vorevoli alla  formazione  di  terreni  alcalini. 

Lungo  la  costa  poi  come  si  è  accennato  sono  frequenti  terreni 
salmastrosi  di  origine  marina. 

Nella  Somalia  Italiana  il  dott.  Romolo  Onor  (3)  osservò  spesso 
efflorescenze  saline  lungo  1  canali  di  irrigazione  e  nel  dissodamento 
di  un  terreno  presso  Caitoi  addirittura  dei  granuli  biancastri  molto 
abbondanti.  L'esito  sfavorevole  di  alcuni  semenzai  devesi  probabil- 
mente imputare  ad  eccessiva  concentrazione  salina  dei  liquidi  cir- 
colanti nel  terreno.  L'analisi  di  un  campione  prelevato  a  30  cm. 
di  profondità  nel  campo  sperimentale  di  Caitoi  dette  5.5  %  di  sali 

solubili,  dei  quali  2,5  %  di  solfati  solubili  e  tracce  di  carbonato  e 
cloruro.  Ricerche  analoghe  condotte  su  un  campione  prelevato  dalle 
strato  superficiale  delle  parete  di  un  canale  che  presentava  efflo- 
rescenze svelarono  il  3.8  %  di  sali  solubili  dei  quali  1.5  costituito 
da  solfati.  Questa  salsedine  evidentemente  non  è  di  origine  marina  ; 
il  dott.  Onor  ritiene  si  tratti  di  terreni  tipicamente  alcalini  nei 
quali  i  sali  solubili  durante  la  stagione  asciutta  di  Gilal  risalgono 
alla  superficie  per  capillarità  e  ostacolano  le  vegetazione  di  certe 
piante. 

«  Per  quanto  mi  sembra,  scrive  l'Autore,  la  salsedine  dei  ter- 
«  reni  in  Somalia  non  è  però  tale  da  costituire  un  grande  incon- 
«  veniente  come  in  certe  zone  dell'Egitto.  Il  cotone  infatti  non  ne 
«  risentì  per  nulla.  Credo  però  utile  accennarvi  anche  nei  riguardi 
«  della  pratica,  sia  perchè  forse  nella  salsedine  sta  la  spiegazione 

(3)  Romolo  Onor.  —  Appunti  di  Agricoltura  Benadiriana  -  Ministero  delle  Colonie  -  Dire- 
zione Centrale  degli  Affari  Coloniali,  gennaio  1913. 


24  L' Agricoltura  Coloniale 

«  di  qualche  insuccesso  specialmente  nei  semenzai,  sia  perchè  può 
«  tornare  utile  nei  terreni  destinati  ad  essere  seminati  procedere 
«  a  una  preventiva  lavatura  mediante  1'  irrigazione,  quando  non 
«  intervennero  pioggie   ». 

«  Per  quanto  infatti  la  salsedine,  in  certe  zone  della  Somalia, 
«  sia  molto  notevole  negli  strati  del  sottosuolo,  tanto  che  parecchi 
«  tentativi  di  pozzi  conseguirono  acqua  salata  e  imbevibile,  non 
«  ho  riscontrato  in  nessuna  delle  plaghe  da  me  visitate  quella  ve- 
«  getazione  salina  che  dicono  caratteristica  delle  alcali  lands  ». 

Per  la  Tripolitania  tutti  avranno  sentito  accennare  alla  grande 
diffusione  delle  sebkhe  nelle  regioni  litoranee  e  nella  Gefara  ;  si 
tratta  di  terreni  salmastrosi,  a  flora  tipicamente  alofitica,  comple- 
tamente sterili  nella  parte  centrale  dove  vi  si  accumula  un'enorme 
quantità  di  salsedine.  «  Le  sebkhe  sono  depressioni  del  terreno,  con- 
che, ove  la  mancanza  di  scolo  delle  acque  che  vi  si  raccolgono  du- 
rante la  stagione  delle  pioggie,  dopo  avere  lisciviato  un  bacino  im- 
brifero pili  o  meno  ampio,  fa  sì  che  si  accentuino  progressivamente 
i  caratteri  acquisiti  da  tempi  assai  remoti.  Le  acque  che  vi  rista- 
gnano, si  ritirano  e  scompaiono  per  evaporazione  durante  i  mesi 
caldi  ed  abbandonano  annualmente  nuove  masse  di  salsedine  che 
si  sommano  a  quella  preesistente  »  (i). 

Tanta  diffusione  di  terreni  salati  ed  alcalini  nella  Madre  Patria 
e  nelle  Colonie,  contrasta  in  maniera  singolare  col  limitato  inte- 
ressamento degli  studiosi  italiani  per  tutto  quello,  che  alla  conoscenza 
e  all'utilizzazione  delle  regioni  salmastre  si  riferisce,  onde  mi  sia 
permesso  formulare  1'  augurio  che  in  un  prossimo  avvenire,  studi 
teorici  completino  la  conoscenza  e  stabiliscano  meglio  la  diffusione 
dei  terreni  salati  ed  alcalini  in  tutti  i  territori  che  interessano  noi 
italiani,  e  che  una  sperimentazione  su  larga  scala,  provando  m.etodi 
già  noti,  studiandone  altri,  facendo  tesoro  del  materiale,  raccolto 
attraverso  ripetuti  insuccessi  nelle  regioni  più  progredite  delle  no- 
stre, riesca  ad  istradare  su  serie  fondamenta  il  problema  della  va- 
lorizzazione agricola  dei  territori  salati. 

A.  Maugini. 


(l)  La   Tripolitania  setienirionale.  —  Commissione  per  lo  studio    agrologico    della    Tripolitania, 
voi.  II,  I.a  Sebkha  (Prof.   Vittorio  Peglion),  pag.  89. 


26 


NOTE  SUL  TABACCO  DELLO  «  Szechwan  » 

■^^=_   ccHin^D     

Il  tabacco  non  è  originario  della  Cina  ma  vi  fu  importato  da 
Luzon  verso  l'anno  1530.  D'allora  in  poi,  malgrado  tutti  gli  Editti 
emanati  dai  vari  imperatori,  il  vizio  del  fumare  anziché  decrescere 
è  andato  sempre  più  aumentando  e  si  è  talmente  generalizzato,  che 
non  solo  gli  uomini  ma  perfino  le  donne  ed  i  fanciulli  cinesi  fumano. 

In  vista  di  ciò  il  nostro  Governo  pensò  di  introdurre  in  queste 
regioni  i  tabacchi  della  Regia  italiana,  ed  inviò  a  tale  scopo  una 
Missione,  che  sortì  tuttavia  scarsi  risultati.  A  mio  modo  di  vedere 
ciò  fu  effetto  del  prezzo  elevato  dei  nostri  tabacchi  e  della  con- 
correnza di  molte  ditte  estere,  prima  fra  le  quali  la  British  Ame- 
rican   Tobacco  Co.  (B.  A.  T.  C.) 

Questa  Compagnia  lavora  in  Cina  da  circa  15  anni,  con  suc- 
cesso sempre  crescente,  dovuto  non  alla  soppressione  dell'  oppio, 
ma  ai  sistemi  impiegati. 

La  Compagnia  ha  un  personale  di  circa  200  bianchi,  che  debbono 
conoscere  la  lingua  del  paese  ;  a  capo  di  ogni  provincia  c'è  un  rap- 
presentante da  cui  dipendono  commessi  viaggiatori  bianchi  e  gialli. 

Allorché  la  Compagnia  s'introduce  in  una  provincia,  il  rap- 
presentante sguinzaglia  in  tutte  le  direzioni  i  suoi  commessi,  che 
incollano  od  inchiodano  cartelloni  sulle  facciate  di  tutte  le  case, 
sulle  mura  della  città,  distribuiscono  gratis  calendari,  ventagli  e 
scatole  di  sigarette.  Se  sul  posto  vi  sono  altre  compagnie  di  ta- 
bacchi, questi  commessi  acquistano  tutte  le  sigarette  che  trovano, 
e  non  solo  le  pagano,  ma  danno  in  cambio,  gratis,  casse  o  sca- 
tole delle  loro  sigarette.  Ricordo  che  nel  1Q09.  a  Tsinan/u,  nello 
Shangtuìtg,  il  rappresentante  del  Governo  giapponese,  dopo  due 
mesi  di  lotta  infruttuosa  colla  B,  A.  T.  C,  fu  costretto  ad  abban- 
donare il  campo  alla  compagnia  avversaria  e  riportarsi  le  sue  casse 
di  sigarette  in  Giappone. 

Inoltre,  questi  commessi,  studiando  la  natura  del  cinese,  fanno 
assegnamento  sul  suo  spirito  di  giuocatore  inveterato  ed  impeni- 
tente, e  la  sfruttano.  Per  ogni  dieci  casse  di  sigarette  una  é  con- 
fezionata in  modo  che  contiene  oltre  alle  sigarette  doni  per  un 
certo  valore  :  il  cinese,  nella  speranza  di  essere  il  fortunato  acqui- 
rente della  cassa  privilegiata,  acquista.   Così    le    sigarette  vengono 


26  L'Agricoltura   Coloniale 

smaltite,  ed  una  volta  conosciuta  quella  data  marca  si  fanno  altri 
acquisti  non  più  per  la  speranza  del  dono  ma  per  vizio  acquisito. 
Così  il  vizio  si  estende,  la  domanda  per  quella  marca  aumenta  e  la 
compagnia  fa  affari. 

Il  sistema  è  stato  riconosciuto  cosi  pratico  che  comincia  ad 
essere  adottato  da  molte  case  straniere,  segnatamente  da  case  te- 
desche ;  anzi  lo  scorso  maggio,  al  Reichstag,  il  sottosegretario  agli 
Affari  Esteri,  Zimmermann,  fece  notare  che  la  causa  principale  per 
cui  il  commercio  tedesco  in  Cina  non  aveva  avuto  lo  sviluppo  de- 
siderato era  da  ascriversi  alla  mancanza  di  sistema,  ed  aggiunse  che 
il  segreto  del  successo  consisteva  nel  seguire  i  metodi  adottati  dalla 
B.  A.  T.  C.  e  dalla  Singer  Co.  Pochi  giorni  avanti  m'ero  permesso  di 
raccomandare,  nel  mio  rapporto  mensile,  la  stessa  cosa  al  nostro  Con- 
sole Generale  di  Hankow,  per  l'espansione  del  commercio  italiano. 

Nello  Szechwan,  dove  la  Compagnia  si  è  stabilita  da  poco,  i 
resultati  non  sono  ancora  soddisfacenti.  Infatti  le  spese  della  Com- 
pagnia in  questa  provincia,  ammontarono  l'anno  scorso  a  doli.  48.000. 
La  Compagnia  si  compone  qui  di   12  bianchi  e  2 2,  cinesi. 

Lo  specchietto  qui  sotto  non  ha  bisogno  di  delucidazioni  : 


Anno                             Capitale  investito 

Introiti 

Deficit. 

1912                doli.  257,000 

182,600 

74,000 

1913                   »      328,000 

294,000 

34,000 

attualmente  la  Compagnia  - 

—  che  ha  fattorie 

di 

sigarette 

Moukden,  Shanghai,  Canton  ed  Hankow  —  esporta  il  tabacco  dello 
Szechwan  ad  Hankow  dove  è  trattato  in  modo  speciale,  mischiato 
ad  altro  tabacco  e  rispedito  qui  sotto  forma  di  sigarette  estere.  Però 
l'intento  della  Compagnia  è  quello  di  aprire  una  fattoria  nello 
Szechwan,  per  poi  esportarne  sigarette  nelle  provincie  limitrofe 
del  Kweichow  e  del  Kansu,  risparmiando  così  le  enormi  spese  di 
viaggio  ed  i  rischi  che  offre  la  navigazione  fluviale  attraverso  le 
pericolosissime  rapide  dei  corso  superiore  dello  Yangtze.  Tuttavia 
questo  disegno  uon  è  realizzabile  sino  a  tanto  che  le  perdite  non 
saranno    diminuite. 

Tutto  questo  ho  voluto  accennare  prima  di  parlare  dei  tabacchi, 
per  far  noti  i  sistemi  adottati  da  Case  serie  e  che  vogliono  vera- 
mente il  successo  su  questi   mercati. 

Nello  Szechwan  si  coltivano  due  specie  di  tabacco  :  la  «  Ni- 
cotiana  tabacum  »    e  la    «   Nicotiana   rustica  ».    Quest'  ultima    non 


Note  sul  tabacco  dello  «  Szechwan  »  27 

essendo  coltivata  che  nelle  regioni  montuose  della  provincia,  ed 
appena  in  quantità  sufficiente  pel  consumo  locale,  non  forma  og- 
getto di  studio  in  queste  note,  dove  tratteremo  invece  unicamente 
della  «  Nicotìa?ia  tabacum   ». 

La  pianura  di  Chengtu,  con  i  suoi  numerosi  canali  che  la  ir- 
rigano in  tutti  i  sensi,   è  la  culla  del  tabacco  in  questa  provincia. 

Verso  la  metà  di  ottobre  si  sceglie  il  terreno  adatto,  non  troppo 
ricco  e  possibilmente  dove  non  sono  stati  piantati  cereali  nella  sta- 
gione primaverile.  Si  pianta  il  seme,  si  ingrassa  la  terra  con  con- 
cime liquido  e  si  ricopre  il  tutto  con  paglia  di  riso,  sino  a  tanto 
che  le  pianticelle  non  raggiungano  l'altezza  di  mezzo  decimetro.  Al- 
lora alla  paglia  si  sostituiscono  stuoie  di  paglia  di  riso,  che  proteg- 
gono la  pianticella  sensibilissima,  dai  rigori  del  vento  e  dalle  brinate. 

Verso  la  fine  di  marzo  le  pianticelle  si  trapiantano  alla  distanza 
di  12  centimetri  l'una  dall'altra  in  solchi  pure  distanti  tra  di  loro 
18-20  centimetri.  Verso  la  metà  di  aprile  i  solchi  sono  approfonditi 
lasciando  però  le  pianticelle  al  sommo  di  essi,  mentre  il  solco  pro- 
fondo circa  55-60  cent,  e  largo  20,  viene  usato  come  canale  d'irri- 
gazione. Questa  è  facile  dato  il  perfetto  sistema  d'irrigazione  della 
pianura. 

Tutte  le  mattine  i  solchi  vengono  riempiti  d'acqua  sino  alla 
superficie,  in  modo  da  bagnare  le  radici  della  pianticella.  Ogni  5 
giorni,  anziché  acqua  si  dà  alle  piante  concime  liquido.  Allorché 
verso  la  metà  di  maggio  le  piante  hanno  raggiunto  1'  altezza  di 
25-30  cent.,  la  cima  di  queste  viene  troncata  colle  mani  per  impe- 
dirne la  fioritura  e  con  ciò  dare  maggiore  sviluppo  alle  foglie.  A 
partire  da  questo  periodo,  a  meno  che  la  stagione  sia  eccezional- 
mente ralda  ed  asciutta,  si  cessa  qualunque  irrigazione. 

A  seconda  che  le  foglie  sono  staccate  con  le  dita  o  col  coltello 
il 'tabacco  prende  nomi  diversi. 

Ci  occuperemo  prima  di  quello  le  cui  foglie  sono  staccate  con 
le  dita.  Esso  prende  il  nome  di  «    Ta   Yen  »,  gran  tabacco. 

Le  foglie  del  tabacco  che  sono  di  un  tenero  color  verde  a 
forma  lanceolata,  leggermente  dentellate,  aventi  una  lunghezza  di 
28  ed  una  larghezza  di  io  centimetri,  sono  staccate  con  le  mani  e 
disposte,  r  una  accanto  all'  altra  su  di  un  reticolato  di  canna  di 
bambù.  Ogni  reticolato  contiene  in  media  25  foglie.  Un  altro  re- 
ticolato si  sovrappone  al  primo  per  impedire  alle  foglie  di  essere 
trasportate  dal  vento.  Questi  reticolati  sono  esposti  al  sole  per  un 
periodo  di  4  o  5  giorni,  dopo  di  che,  le  foglie  che  hanno  preso  un 


U  Agricoltura  Coloniale 


color  bruno,  sono  rimosse  e  trasportate  su  di  un  reticolato  più 
grande,  dove  trova  posto,  l'una  sovrapposta  all'altra,  il  contenuto 
di  loo  reticolati  piccoli,  ossia  circa  2500  foglie.  Il  grosso  reticolato, 
ben  legato,  viene  esso  pure  esposto  al  sole  per  un  4  o  5  giorni. 
Poi  le  foglie  vengono  rimosse  separatamente  e  riunite  in  mazzi 
contenenti  circa  130  foglie  ciascuno,  ed  aventi  un  peso  di  quasi 
2  kg.  Questi  mazzi  sono  solidamente  legati  con  corde  di  paglia. 
Da  questa  legatura  il  loro  nome.  Un  mazzo  costa  doli.  0.70. 

Per  solito  questo  tabacco  circola  soltanto  entro  lo  Szechwan 
ed  è  usato  per  farne  sigari. 

Ci  sono  tre  raccolti  di  tabacco  per  anno  :  il  primo  di  cui  ab- 
biamo detto  sopra  ;  il  secondo  a  circa  20  giorni  dal  primo,  ed  il 
terzo  a  20  giorni  dal  secondo. 

Il  secondo  raccolto  produce  foglie  più  piccole,  ed  è  conosciuto 
col  nome  di   «  Arh  yen  »,  secondo   tabacco. 

Dopo  esser  passato  attraverso  i  processi  per  cui  è  passato  il 
primo,  esso  si  tramuta  in  «  Shui  yen  »,  acqua  tabacco,  ossia  ta- 
bacco da  pipa  ad  acqua,  (nome  generico  per  tutte  le  qualità  di  ta- 
bacco da  pipa  ad  acqua). 

Per  divenir  tale  deve  prima  passare  attraverso  le  manipola- 
zioni di  cui  appresso. 

Dalle  foglie  si  staccano  con  le  dita  il  picciuolo  e  tutte  le  ner- 
vature, quindi  si  distendono  in  una  cassetta  di  legno  delle  dimen- 
sioni di  centimetri  24X24X  15,  avendo  cura  di  ricoprire  ciascuno 
strato  con  olio  di  rapa.  La  cassetta  piena  pesa  circa  29  kg. 

Ad  operazione  compiuta  si  pone  sulla    cassetta    un    coperchio 
di  legno  che  possa  entrare  dentro  la  cassetta  stessa  e  sopra  a  que- 
sto si  poggiano  delle  pietre.  Questa  pressa  ha  per  iscopo    di    fare 
uscire  dalle  foglie  il  sovrappiù    d'olio,   mentre  il    compito  dell'olio 
è,  oltre  a  quello  di  addolcire  il  sapore  delle  foglie,  quello  di    te- 
nerle bene  aderenti.  La  pressa  è  rimossa  dopo  un  paio   di    giorni^ 
ed  il  contenuto  che  ha  la  consistenza  di  un  blocco  di  legno,  viene 
tagliato  in  strati  verticali  dello  spessore  di  5  centim.   Questi  strati 
sono  a  loro  volta  messi  sotto  una  pressa  per  506  giorni  affinchè 
prendano  maggiore  consistenza.  Quindi  sono  piallati  con    pialle  si" 
mili  a  quelle  da  falegname  e    ridotti    in  tabacco  finissimo.  Questo 
«  Shui  yen  >■•  prende  il  nome    specifico  di  «   2 tao  Su   »  :   è  il    ta- 
bacco da  pipa  di  prima  qualità  e   costa   doli.  0,75    il   kg.  E    poiché 
il  prezzo  sarebbe  proibitivo  per  la  classe  meno  abbiente,  per  que- 
sta si  prepara  un  altro  tabacco,  con  la  terza  foglia  ;  la  quale,  dopo 


Note  sul  tabacco  dello  *  Szechwan  »  29 

aver  subito  il  primo  processo,  viene  deposta  nella  solita  cassetta, 
nella  quale  oltre  all'olio  di  rapa  vengono  aggiunti  2  kg.  di  «  Tu 
hung  »,  terra  rossa.  Ad  operazione  compiuta  questa  terza  foglia 
passa  per  lo  stadio  della  pressatura,  del  relativo  taglio  in  strati,  e 
conseguente  piallatura.  Il  tabacco  così  ottenuto  prende  il  nome  di 
«  Shuang  lan  »  e  costa  doli.  0,37  il  kg.  I  peduncoli  e  le  nervature 
si  fanno  seccare,  si  riducono  in  polvere  e  si  mischiano  al  tabacco. 

Il  tabacco  preparato  per  la  grande  esportazione  è  chiamato 
dalla  sua  forma  «  So  yen  »,  tabacco  corda. 

La  pianta  è  la  stessa  ;  diversa  ne  è  la  preparazione. 

Le  foglie,  anziché  colle  dita,  vengono  tagliate  col  coltello,  a- 
vendo  cura  di  tagliare  i  picciuoli  quanto  più  lunghi  è  possibile.  I  pic- 
ciuoli si  legano  quindi  insieme  ed  il  mazzo  così  formato  si  mette 
a  cavallo  di  corde  ben  tese,  sotto  le  grondaie  delle  case  coloniche 
o  sotto  capannoni  di  paglia  appositamente  eretti. 

Le  foglie  restano  esposte  per  20  giorni.  Il  ventunesimo  giorno 
sono  esposte  alla  rugiada,  ed  il  giorno  appresso  sono  arrotolate  in 
pacchi  di  circa  12  kg.,  strettamente  legati  con  corde  di  paglia. 
Dopo  due  giorni  i  pacchi  vengono  aperti,  sospesi  nuovamente  sotto 
i  capannoni  per  un  paio  di  giorni  ed  esposti  ancora  per  una  notte 
alla  rugiada.  L'operazione  si  ripete  nuovamente  per  una  terza  volta. 
Quindi  le  foglie  vengono  assortite  per  ordine  di  grandezza  ed  im- 
paccate, accartocciate  come  sono. 

Le  foglie  grandi  costano  L.  26.10  il  picul  di  87  Ib.  =  40  kg. 
Le  piccole  »     23.20  »  » 

Una  qualità  inferiore  costa    »      11,30  »  » 

Per  l'esportazione  si  fanno  rotoli  di  kg.  120  e  più  e  si  avvol- 
gono in  una  stoia  di  bambù  aperta  ad  ambo  le  estremità. 

I  principali  centri  di  produzione  del  tabacco  sono  Pih-sien  che 
dà  circa  kg.  152,000  di  «  Ta  Yen  »  e  ?  Arh  Yen  »,  e  tabacco 
inferiore  da  pipa  d'acqua  pel  peso  di  circa  8,000  tonnellate. 

Chin-tang  e  Shih-fang  producono  principalmente  «  So  Yen  >. 
Un  terreno  fertile  produce  circa  1000  kg.  di  foglia  secca  per  25 
are  :  un  terreno  inferiore  non  rende  che  kg.  400. 

La  migliore  qualità  di  «  Tiao  Su  »  non  è  di  questa  pro- 
vincia, ma  viene  dal  Fukien.  Un  buon  «  Sknang  lan  »  viene 
invece  da  Kiangan,  non  lungi  da  Chungking,  e  costa  doli.  0,25 
il  kg. 

Ci  sono  diverse  gradazioni  di  tabacco  :  i  migliori  centri    prò- 


30  L'Agricoltura   Coloniale 

duttivi  non  si  allontanano  però  dalla  pianura  di  Chengtu.  Ottimo 
è  pure  il  tabacco  di  Kiating. 

E  noto  che  i  Cinesi  fumano  raramente  sigari  :  infatti  esso  non 
entra  nelle  abitudini  dei  figli  di  Han.  Lo  Szechwan  tuttavia,  fa 
eccezione  anche  in  questo. 

Questo  popolo  rude  e  lavoratore,  preferisce  alla  dolce  e  leg- 
gera sigaretta  un  piccolo  sigaro,  terribilmente  forte,  che  fuma  in- 
filato ad  una  pipetta  di  metallo  dalla  cannuccia  spesso  lunga  fino 
a  m.    1.30  ed  1.50. 

Quest'anno  si  è  aperta  a  Chungking  una  fattoria  indigena  di 
sigari.  Vi  sono  impiegati  20  uomini  che  lavorano  circa  13  ore  al 
giorno  e  producono  dai  400  ai  500  sigari  al  giorno,  a  seconda  della 
qualità.  Ciascun  lavoratore  guadagna  appena  doli.  0,17  al  giorno. 

I  sigari  sono  posti  in  vendita  in  scatole  di  50  :  il  loro  prezzo 
varia  a  seconda  della  grandezza  del  sigaro. 

N.   I   doli.  1,30  la   scatola         N.  4  doli.  0,45   la  scatola 
N.  2      »      I, —  »  N.  5      »      0,12  » 

N.  3      »      0,65  » 

E  difficile  calcolare  la  produzione  totale  dì  tabacco  dello  Szech- 
wan poiché  essa  sfugge  a  qualunque  controllo.  Per  esempio,  il 
tabacco  esportato  nelle  provincie  limitrofe  del  Kweichow,  Kansu 
e  perfino  Hupeh,  non  è  ricordato  dalla  Dogana  cinese  :  esso  paga 
un  dazio  interno  conosciuto  col  nome  di  «  likùt  »,  del  quale  non 
si  pubblicano  cifre. 

Tuttavia,  secondo  informazioni  abbastanza  attendibili,  si  può 
calcolare  che  la  produzione  annuale  di  tabacco  di  questa  provincia 
ammonti  a  circa  32.000  tonnellate,  così  ripartite  : 

«   Ta   Yen  »   tonnellate      7,000 
«  Arh   Yen  »  »  12,000 

«  So  Yeiì  »  »  73,000 

Queste  mie  modestissime  note  non  hanno  altra  pretesa  che 
quella  di  far  conoscere  in  Italia  i  tabacchi  di  questa  provincia,  il 
loro  modo  di  preparazione  ed  i  prezzi  relativi,  nella  fiducia  che  il 
mio  Paese,  trovando  la  cosa  vantaggiosa  sappia  da  qual  parte 
orientarsi. 

Chungkin,  (Prov,  Szechwan),  li  30  Luglio   19  14. 

A.  Chieri 


31 


NOTE  PRATICHE  SULL'ARGENTINA 


LA  VALLATA  DEL  RIO  NEGRO. 

La  vallata  del  Rio  Negro  occupa  la  parte  settentrionale  del 
territorio  omonimo  e  della  regione  Patagonica  essendo,  situata  fra 
63"  e  Ò8^  30'  di  long.  W.  di  Greenw.  e  fra  39°  e  41"  di  lat.  S. 

Il  primo  tentativo  di  colonizzazione  data  dal  1884,  epoca  in 
cui  fu  costruito  dai  coloni  in  gran  parte  tedeschi,  che  popolarono 
per  primi  la  vallata,  un  piccolo  canale  che  serviva  per  irrigare  due 
o  tre  chacras  coltivate  a  medica.  La  guarnigione  militare  che  so- 
steneva allora  la  campagna  contro  gli  indios  spogliò  i  coloni  degli 
animali  che  possedevano  e  li  sottopose  ad  angherie  e  vessazioni, 
tanto  che  quella  povera  gente  fu  costretta  ad  attraversare  il  Rio  Ne- 
gro su  una  specie  di  zattera  {òolza)  e  andare  verso  il  Sud  ove  fondò 
le  colonie  del  Chubut  e  di  S.  Cruz. 

Nel  1889  dopo  una  terribile  piena  del  fiume  che  distrusse  ì\  pueblo 
viej'o  (Roca),  i  cui  abitanti  vivevano  specialmente  di  trafiìco  ven- 
dendo mercerie  ai  soldati,  venne  fondato  immediatamente  più  a 
Nord  un  altro  paese  che,  come  il  primo,  fu  chiamato  General  Roca 
in  onore  del  comandante  la  spedizione  contro  gli  indios  ;  questo 
paese  che  ha  avuto  un  rapido  sviluppo  è  ora  il  centro  commerciale 
e  amministrativo  della  colonia  omonima. 

Nello  stesso  anno  avvenne  il  prolungamento  della  ferrovia  da 
Bahia  Bianca  a  Neuquen  che  grandi  servigi  ha  dato  ed  è  per  dare 
alla  economia  della  regione. 

Verso  il  1903  si  costituì  una  Società  Cooperativa  che  prese 
tutta  la  terra  demaniale  della  vallata,  ingrandì  il  vecchio  canale 
ed  estese  la  rete  dei  canali  secondari.  Da  qui  data  il  periodo  vero 
e  proprio  della  colonizzazione  della  vallata  del  R.  Negro.  La  So- 
cietà fece  un'  abile  propaganda  ed  oggi  non  e'  è  più  una  chacra 
libera  e  la  zona  irrigua  è  tutta  coltivata. 

La  vallata  del  R.  Negro  (di  una  larghezza  media  di  io  Km., 
in  cui  il  fiume  scorre  rapidissimo  e  imponente  nelT  estremo  limite 
Sud)  è  divisa  a  guisa  di  scacchiera,  in  tanti  quadrati  [chacras)  di 
un  chilometro  di  lato,  circondati  da  un'  ampia  rete  stradale.  La  Co- 
lonia è  traversata  nella  parte  mediana  da  un  magnifico  viale  largo 


32  L' Agricoltura  Coloniale 


un  centinaio  di  metri  ai  cui  fianchi  s' innalzano  maestosi  i  pioppi 
della  pianura  padana  che  pare  abbian  trovato  laggiù  condizioni 
d' ambiente  ancor  migliori  che  nel  loro  paese  d'origine.  E  questa  la 
pianta  ideale  per  il  riparo  contro  i  venti  impetuosi  che  in  primavera 
e  in  autunno  imperversano  in  tutta  la  vallata  ed  è  bellissimo  orna- 
mento delle  larghe  e  diritte  strade  della  colonia. 

Clima.  —  Dal  punto  di  vista  climatologico  la  Valle  del  Rio 
Negro  è  situata  fra  la  zona  mediterranea  e  la  patagonica.  Special- 
mente in  Argentina  l'elemento  atmosferico  che  dà  aspetti  carat- 
teristici alle  zone  climatologiche  è  la  circolazione  dei  venti. 

Il  territorio  del  Rio  Negro,  è,  si  può  dire,  il  centro  di  due 
grandi  sistemi  di  venti  :  a  N  della  Gobernacion  si  trova  il  movi- 
mento continentale  o  ciclonico,  a  S  il  movimento  antartico  o  anti- 
ciclonico. 

Il  ciclo  continentale  è  quello  che  interessa  specialmente  la  cli- 
matologia della  vallata.  La  regione  della  corrente  continentale  è 
situata  fra  due  aree  di  alta  pressione  una  nell'Atlantico  e  una  nel 
Pacifico  per  modo  che  la  maggior  depressione  resta  nell'interno  del 
Continente  dove  si  sviluppano  aree  variabili  di  alta  e  bassa  pres- 
sione con  le  corrispondenti  influenze  sul  clima  della  regione.  Le 
alte  pressioni  che  si  formano  nelle  provinole  andine  al  Nord  di 
Mendoza  e  che  seguono  la  direzione  E-N-E  originano  venti 
forti  e  freschi  che  producono  improvvisi  abbassamenti  di  tempera- 
tura {pampero). 

Le  basse  pressioni  del  Neuquen  che  vanno  da  N  a  N  -  E  pro- 
vocano pioggie  nel  Neuquen,  Rio  Negro  e  nelle  provinole  centrali, 
così  pure  producono  piogge  in  Neuquen,  Rio  Negro  e  Sud  della 
Pampa  le  basse  pressioni  che  appariscono  al  W  del  Chubut  e  che 
vanno  verso  E-NE. 

I  valori  medi  della  pressione  atmosferica  nella  zona  continen- 
tale variano  fra  7600762,5  ridotti  al  livello  del  mare;  al  di  sotto 
del  40"  di  latitudine  questi  valori  diminuiscono  rapidamente. 

Temperatura.  —  La  Vallata  del  Rio  Negro  risente  i  contrasti 
di  temperatura  per  le  variazioni  brusche  che  accompagnano  il 
cambio  di  vento  dal  Nord  a  Sud. 

Le  isoterme  annuali  corrono  nella  direzione  generale  da  S-E 
a  N-E,  indicando  così  che  la  temperatura  risente  l' influenza  so- 
lare della  costa  dell'  Atlantico  e  quella  fisica  dell'interno. 

Le  temperature  medie  annuali  corrispondono  a  quelle  della  Ger- 
mania, dell'Inghilterra  e  del  Nord  della  Francia  e  degli  Stati  Uniti. 


j' Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Vallata  del    Rio   Negro   (Argentina).   —  Abitazione  in   una  chacra  vergine. 


Vallata  del    Rio   Negro   (Argentina).    —   Abitazione  in   una  diaera  fiorente. 


La  Vallata  del  Rio  Negro  (Argentina)  33 

Nell'estate  la  temperatura  media  oscilla  fra  i  20"  6123"  gradi, 
nell'autunno  fra  i  14"  e  i  16",  nell'inverno  fra  5°  e  9*,  in  prima- 
vera fra  i  14°  e  16",  con  un  termine  medio  annuale  di  15°,  con  un 
valore  medio  per  le  massime  di  22°  e  per  le  minime  di  ó"-;';  una 
massima  assoluta  di  42'  e  una  minima  assoluta  di  —io*'. 

Piog"gie.  —  Fra  38°  e  41"  di  lat.  i  venti  del  Pacifico,  soffiando 
tutto  l'anno  verso  terra,  trasportano  l'umidità  dell'  Oceano  che  pel 
raffreddamento  dell'aria  e  pel  differente  grado  di  umidità  fra  i  due 
lati  della  catena  montagnosa,  si  riversa  sulle  falde  della  Cordigliera. 
Nella  costa  cilena,  alla  stessa  latitudine,  si  hanno  fino  a  2500  mm. 
di  pioggia  e  ad  W  del  Neuquen  circa  1800.  Da  questi  punti  verso 
l'Est,  il  decrescimento  della  pioggia  è  considerevole  tantoché  alla 
distanza  di  un  200  Km,  arriva  appena  a  300  mm.  e  in  alcune  loca- 
lità della  Vallata  del  Rio  Negro  è  anche  inferiore. 

Devesi  appunto  alla  scarsità  di  pioggia  l'insuccesso  di  qual- 
siasi impresa  agricola  senza  irrigazione  in  tutta  la  zona  percorsa 
dal  Rio  Negro.  Un'  agricoltura  a  base  di  dry  farìnìng  non  potrebbe 
aver  vita  nella  vallata  per  la  natura  eminentemente  compatta  del 
terreno.  Inoltre  il  dry  /armzng  richiede  un  lavoro  costante,  meto- 
dico, scientifico,  che  implica  una  spesa  totale  assai  piìi  elevata  di 
quello  che  occorre  per  derivare  e  condurre  acqua  irrigua. 

Suolo.  —  Il  terreno  coltivabile,  arenoso  vicino  al  fiume,  aumenta 
di  compattezza  verso  il  centro  per  tornare  poi  sciolto  e  arenoso  al- 
l'estremo limite  Nord  della  vallata  per  la  presenza  di  antiche  dune 
marine.  La  stratigrafia  del  terreno  è  quella  che  si  riscontra  in  tutti 
i  bacini  fluviali.  Suolo  di  composizione  completa,  di  fertilità  ele- 
vata, atto  ad  alimentare  la  più  ricca  e  variata  produzione  agri- 
cola. A  profondità  variabili  dai  tre  metri  ai  cinquanta  centimetri 
si  trova  la  breccia  del  fiume  attraverso  la  quale  scorre  la  nappa 
sotterranea.  Per  l'ampliamento  dei  canali  esistenti  e  la  costruzione 
dei  nuovi,  il  livello  dell'acqua  sotterranea  si  è  elevato  considere- 
volmente tanto  che  in  alcune  chacras  è  impossibile  arare  perchè 
gli  animali  affondano  nel  terreno.  E  questione  essenziale  l'esecuzione 
di  un  bene  ordinato  sistema  di  scolo  per  i  terreni  (e  sono  parec- 
chi ettari)  che  si  trovano  in  quest'ultime  condizioni. 

Terreni  salati.  —  In  mezzo  ad  una  vegetazione  rigogliosa  e  anche 
nei  terreni  vergini  si  notano  assai  spesso  ampie  superfici  bianco- 
nerastre  completamente  sterili  ;  osservandole,  si  nota  che  sono 
ricoperte  da  abbondanti  incrostazioni  saline.  Si  dicono  salitrose,  nella 
nomenclatura  indigena,  le  terre  ricche  di  sali  di  sodio  e  potassio. 
Ci  sono  due  specie  di  salitre:  il  bianco  e  il  nero. 


34  L'Agricoltura  Coloniale 

Il  primo  è  costituito  principalmente  da  cloruri  e  solfati  di  sodio 
e  potassio,  il  secondo  da  carbonati.  Il  carbonato  di  sodio  che  dis- 
socia l'humus  prende  l'aspetto  e  il  colore  caratteristico  di  questo 
elemento. 

Mentre  il  salitre  bianco  aumenta  la  compattezza  del  terreno, 
il  salitre  nero  la  diminuisce.  Se  molte  piante  resistono  e  prospe- 
rano in  terre  sature  di  alcali  bianco,  non  una  attecchisce  nell'  al- 
cali nero. 

Il  problema  della  utilizzazione  delle  terre  salate  non  è  in- 
differente per  l'Argentina  in  generale  e  pel  R.  Negro  in  partico- 
lare. Lasciando  da  parte  1'  alcali  nero  la  cui  presenza  è  assoluta- 
mente venefica  per  le  piante  e  la  cui  remozione  è  difficile  e  costosa, 
per  ciò  che  si  riferisce  alla  messa  in  valore  di  terre  con  alcali 
bianco,  il  problema  se  può  dirsi  in  gran  parte  risolto  dal  lato  tec- 
nico, non  lo  è  sempre  dal  lato  economico. 

L'ostacolo  principale  alla  messa  in  coltura  di  terre  saline 
è  dovuto  al  fatto  che,  dopo  la  prima  irrigazione,  il  suolo  per  uno 
spessore  di  oltre  20  cm.  diventa  estremamente  compatto  per  la  cri- 
stallizzazione dei  sali  portati  alla  superficie  dalla  capillarità.  La 
spessa  crosta  superficiale,  oltre  ad  essere  assai  compatta  da  impe- 
dire lo  sviluppo  delle  radici  è  chiusa  al  passaggio  dell'aria  e  del- 
l'acqua e  le  piante  muoiono  o  per  asfissia  o  bruciate  dall'  azione 
caustica  dei  sali  di  sodio  e  potassio.  E  stato  dimostrato  che  il 
danno  non  è  tanto  prodotto  dalla  quantità  dei  sali  diffusi  nel  ter- 
reno, quanto  dal  loro  movimento  ascensionale  che  li  porta  a  costi- 
tuire una  crosta  impermeabile  alla  superficie.  Di  qui  la  necessità 
di  diminuire  il  potere  capillare  del  terreno.  A  tal  fine  si  sono  spe- 
rimentati vari  correttivi  con  resultato  più  o  meno  favorevole.  La 
sabbia  e  lo  stallatico  han  dato  buoni  resultati  nelle  aumtas.  Il  car- 

L 

bonato  e  solfato  di  calcio  hanno  svolto  un'  azione  temporanea  e 
superficiale.  Dove  questi  correttivi,  usati  in  forti  dosi,  si  sono  mo- 
strati efficaci,  è  stato  nei  terreni  con  suolo  arabile  non  superiore  a 
cinquanta  centimetri,  giacente  su  sottosuolo  ghiaioso.  Alcuni  si  ser- 
vono dell'impianto  provvisorio  di  medicai.  Questa  leguminosa,  oltre 
a  utilizzare  gran  parte  dei  sali  dominanti,  con  le  sue  radici  pro- 
fonde e  secernenti  principi  acidi,  modifica  la  costituzione  fisico- 
chimica del  suolo  e  lo  rende  adatto  a  qualsiasi  coltivazione  suc- 
cessiva. Sarebbe  questa  la  via  più  economica  e  più  breve  se  non 
mettesse  a  dura  prova  la  pazienza  del  coltivatore  nel  tornare  a  se- 
minare più  volte  dove  il  seme  è  stato  distrutto  dall'eccessiva  alca- 
linità del  terreno. 


La  Vallata  del  Rio  Negro  (Argentina)  35 

E  pure  buona  pratica  irrigare  abbondantemente  il  suolo  prima 
della  semina  e,  quando  si  trova  in  tempera,   ararlo  e  seminarlo. 

Si  ha  cura  di  evitare  l'irrigazione  per  allagamento,  che  pro- 
duce l'inconveniente  sopralamentato  ;  s'  irriga  sempre  per  lenta  in- 
filtrazione laterale,  avendo  cura  di  tener  la  pianta  lontana  almeno 
io  cm.  dal  bordo  del  solco  per  cui  passa  l'acqua. 

Alcuni  usano  un  sistema  più  radicale,  e  cioè  dividono  la  chacra 
in  appezzamenti  rettangolari  di  circa  un  ha.  di  sup.  e,  allagando 
e  lavorando  a  varie  riprese  tolgono  mediante  il  lavaggio  superficiale 
il  salitre,  però  viene  a  diminuirsi  contemporaneamente  la  fertilità 
del  terreno  così  che  il  rimedio  è  spesso  peggiore  del  male. 

Quando  las  chacras  cederanno  il  posto  a  las  granjas  e  a  las 
quintas  allora  anche  la  questione  del  salitre  sarà  risolta,  (i) 

Un  buon  sistema  di  scoli  o  drenaggi,  insieme  a  una  più  ocu- 
lata irrigazione  è  la  sola  via  che  condurrà  alla  soluzione  radicale 
del  problema,  le  altre  pratiche  essendo  palliativi  di  scarsa  efficacia. 

L'irrigazione.  —  Fu  chiamato  il  R.  Negro  il  Nilo  Argen- 
tino appunto  perchè  le  sue  piene  periodiche  (ogni  50  anni)  de- 
positano un  limo  fertilissimo  proveniente  dai  terreni  vulcanici  della 
Cordigliera.  Certo  si  è  che  l'acqua  anche  se  non  ha  il  potere  fer- 
tilizzante che  le  si  attribuisce,  rappresenta  la  vita  e  la  prosperità 
dell'agricoltura  locale.  Si  deve  all'Ing.  Cipolletti  il  piano  generale 
d'irrigazione  e  i  suoi  collaboratori  e  successori  seguono  le  orme 
dell'illustre  connazionale,  che  ha  scritto  in  quelle  lontane  regioni 
una  bella  pagina  dell'attività  e  genialità  di  nostra  gente. 

La  derivazione  dell'acqua  è  fatta  mediante  un  colossale  sbar- 
ramento sul  fiume  Neuquen  presso  alla  confluenza  col  Limay  (i  due 
fiumi  riuniti  formano  il  Rio  Negro)  e  quindi  avviata  in  un  canale 
che  è  un  vero  fiume  artificiale.  Da  questa  grande  arteria  partono 
vari  rami  secondari,  e  ai  canali  di  irrigazione,  fa  seguito  una 
serie  di  profondi  canali  di  scolo.  Il  progetto  dell'opera  devesi  agli 
Ingegneri  Severini  e  Cantutti.  I  lavori  del  canale  furono  appaltati 
alla  Società  inglese  della  ferrovia  del  Sud  ;  quelli  della  diga  sono 
condotti  direttamente  dal  Governo  sotto  la  direzione  dell'Ing.  Gambo 
di  Roma.  La  grave  crisi  che  affligge  l'Argentina  e  la  difficoltà  di 

(i)  L'avvenire  dell'Agricoltura  Argentina  é  strettamente  legato  al  frazionamento  del  latifondo. 
La  formola  dell'Aberdi  gobemar  es  poblar,  avrebbe  dovuto  rendere  più  avveduti  i  governanti  nella  di- 
stribuzione delle  terre,  evitando  la  speculazione  e  favorendo  la  formazione  di  piccoli  lotti  per  attirare  ed 
attaccare  al  suolo  patrio  l'emigrante  europeo,  che  offre  all'Argentina  il  prezioso  contributo  del  lavoro  e 
della  volontà.  Il  prezzo  delle  terre  dopo  esser  salito  a  grandi  altezze  per  una  valorizzazione  artificiosa, 
traversa  oggi  una  crisi  profonda  che  è  sperabile  sarà  di  ammaestramento  per  l'avvenire. 


36  L'Agricoltura  Coloniale 

conseguire  ulteriori  prestiti  all'estero,  hanno  indotto  il  Potere  Ese- 
cutivo a  seguire  un  regime  di  stretta  economia,  così  anche  l'opera 
d'irrigazione  sul  Rio  Negro  ha  subito  un  arresto  repentino  nei  lavori. 

Quando  i  canali  in  costruzione  funzioneranno  cesserà  di  esistere 
la  Cooperativa  e  il  Governo  assumerà  direttamente  la  gestione  dei 
canali  d'irrigazione  e  di  scolo. 

L'opera  sarà  lunga  e  costosa  ma  verrà  ampiamente  compen- 
sata dal  plus  valore  che  acquisteranno  i  terreni,  dal  prodotto  di 
un'agricoltura  intensiva  e  dalla  fondazione  di  una  Colonia  vastis- 
sima che  sarà  fra  le  più  floride  della  Repubblica. 

L'Agricoltura.  —  L'impressione  che  riporta  chi  visita  per 
la  prima  volta  lo  zona  percorsa  dalla  ferrovia  fra  Bahia  Bianca  e 
Neuquen  traversando  la  parte  superiore  della  vallata  del  R.  Negro, 
è  sconfortante.  Il  suolo  si  eleva  a  scaglioni  interrotti  da  fratture 
e  fossati,  fino  a  confondersi  gradualmente,  dall'Atlantico  verso  l'O- 
vest, con  le  ramificazioni  della  Precordigliera.  La  vegetazione  è 
quella  caratteristica  dei  climi  aridi  o,  più  propriamente,  della  Re- 
gione Patagonica.  Arbusti  fragili  a  foglie  grasse  nelle  parti  piane 
arbusti  forti  e  spinosi  nelle  parti  più  elevate.  Caratteristica  è  la 
formazione  differente  della  pianura,  dei  monticelli  e  delle  valli.  Ma 
quando  ci  si  soffermi  nella  zona  coltivata  l'impressione  del  deserto 
si  trasforma  in  quella  della  terra  promessa.  Medicai  floridissimi  a 
perdita  d'occhio,  viti  dalle  messe  vigorose,  sporadiche  piante  da 
frutto  dai  rami  esuberanti,  campi  di  cereali,  di  barbabietole  e  di 
patate  fiorentissimì,  rivelano  al  viaggiatore  meravigliato  i  tesori  di 
fertilità  di  quella  terra.  , 

La  zona  irrigua  della  vallata  non  presenta  molta  varietà  nelle 
coltivazioni.  Il  R.  Negro  dovrà  in  avvenire  modificare  la  base  della 
sua  agricoltura  sostituendo  all'attuale,  un  regime  più  intensivo,  e  in- 
vero il  clima,  la  fertilità  del  terreno  e  l'acqua  pare  che  si  siano  riunite 
in  quella  fortunata  vallata  per  dare  il  massimo  risultato  produttivo. 

Erba  medica  {al/al/a).  —  E  la  foraggera  più  diffusa,  conosciuta 
e  apprezzata  in  tutta  la  Repubblica.  Occupa  circa  i  due  terzi  della 
zona  coltivata  della  vallata.  Nei  primi  tempi  della  fondazione  della 
Colonia  il  fieno  di  medica  si  vendeva  da  60  a  80  pesos  la  tonnel- 
lata. La  sua  coltivazione  presentava  dunque  una  rendita  assai  ele- 
vata, rimanendo  limitate  le  spese  all'impianto  del  prato  e  alla  rac- 
colta del  prodotto.  Oggi  però  che  il  fieno  di  medica  si  vende  in 
R.  Negro  a  15  pesos  la  tonn.  quasi  non  ne  è  più  conveniente  la 
raccolta,  e  i  grandi  medicai  vanno  poco  a  poco  cedendo  il  posto 
ad  altre  coltivazioni. 


La  Vallata  del  Rio  Negro  (Argentina)  37 

Il  fieno  che  si  raccoglieva  anteriormente  serviva  quasi  tutto 
per  l'esportazione  e  il  Brasile  era  un  acquirente  assai  importante. 
Attualmente  i  medicai  vengono  divisi  con  siepi  di  fil  di  ferro  {ala?/t- 
brados)  in  tre  o  quattro  parti  {poireros)  e  sono  utilizzati  per  l'ingrasso 
di  animali  provenienti  dall'estreme  regioni  della  Patagonia.  E  questa 
l'industria  che  dà  i  migliori  e  i  più  sicuri  guadagni  malgrado  le 
perdite  che  avvengono  durante  il  lungo  cammino.  Il  seme  di  medica 
prodotto  sul  posto  si  vende  a  pesos  0.50  il  kg.  ed  è  di  ottima  qualità. 

La  medica  che  si  riserba  per  fieno  produce  fino  a  5  tagli  con 
un  prodotto  medio  di  io  tonn.  di  fieno  all'ha.  La  raccolta  si  fa  con 
falciatrici  trainate  da  due  cavalli  e  il  fieno  si  conserva  pressato  in 
fardos  del  peso  medio  di  40  kg.  cadauno. 

Si  distruggono  i  medicai  lasciandovi  riposare  per  una  setti- 
mana uno  strato  d'acqua  di  circa  io  m,  ;  il  calore  e  l'acqua  pro- 
ducono la  putrefazione  delle  radici  e  la  morte  della  pianta.  Si  rag- 
giungono cosi  due  scopi  :  si  evita  il  pericolo  di  un  nuovo  rigettito 
da  parti  di  pianta  che  restano  sempre  nel  terreno  e  si  conserva 
integra  la  fertilità  indotta  dalla  leguminosa. 

Cereali.  —  L'orzo  {cebadd)  si  va  poco  a  poco  diffondendo  a 
scapito  della  medica  e  con  vantaggio  dell'  agricoltura  locale.  La 
produzione  oscilla  dai  20  ai  30  hi.  per  ha.  Le  condizioni  di  clima 
e  di  terreno  sono  assai  favorevoli  per  il  completo  sviluppo  dell'orzo; 
non  così  pel  mais  che  si  trova  in  Rio  Negro  agli  estremi  limiti 
della  sua  zona  vegetativa.  Anticipando  la  semina  a  settembre  si 
va  incontro  alle  gelate  tardive  di  ottobre  che  possono  distruggere 
le  piantine  ;  ritardandola  a  novembre  m.olte  volte  non  giunge  a 
maturità  completa  per  i  precoci  freddi  autunnali.  Comunque  il  pe- 
riodo vegetativo  del  granturco  è,  in  Rio  Negro,  assai  più  lungo  di 
quello  che  ha  luogo  normalmente,  per  la  grande  differenza  fra  la 
massima  e  la  minima  durante  la  fase  di  sviluppo. 

Piante  da  tubero.  -  Patata.  —  Vi  si  coltivano  poche  varietà, 
fra  queste  primeggiano  la  Balcarce  e  la  Early  Rose  che  danno  pro- 
dotto abbondante  e  di  alta  qualità  nelle  terre  sciolte,  riducendosi 
a  zero  in  quelle  saline. 

La  barbabietola  ha  uno  sviluppo  colossale  nei  terreni  ricchi  di 
potassa  della  vallata  :  un  bell'avvenire  è  riserbato  a  questa  chenopo- 
diacea  quando  lo  sfruttamento  agricolo  sarà  diventato  più  razionale. 
Piante  da  frutto.  -  La  vite.  —  Occupa  il  primo  posto  dopo 
la  medica  e  la  sua  diffusione  è  stata  tanto  rapida  che  in  soli  tre 
anni  si  sono  coperti  centinaia  di  ettari  con  fini  più  speculativi  che 


V Agricoltura  Coloniale 


di  sana  economia  agraria  ;  dìfatti  quei  viticultori  non  hanno  tenuto 
conto  di  un  fattore  importante,  la  crisi,  cioè,  che  dovrà  seguire  per 
sovraproduzione.  E  già  i  sintomi  si  fanno  sentire.  Le  grandi  vigne 
di  Mendoza  e  S.  Juan  e  quelle  minori  di  Catamarca  e  La  Rioja 
gettano  sul  mercato  con  progressione  geometrica  gran  quantità  di 
vino  che  e  ben  lungi  dal  far  concorrenza,  per  qualità,  ai  vini 
francesi,  italiani  e  spagnuoli.  Poiché  i  consumatori  non  aumen- 
tano nella  stessa  misura  del  prodotto,  l'Argentina  si  trova  già 
stretta  dalla  necessità  o  di  procurarsi  un  mercato  fuori  del  paese 
o    di    sopportare    le  conseguenze    di  una  crisi. 

Malgrado  il  pericolo  imminente  che  minaccia  la  viticoltura  ar- 
gentina gli  agricoltori  del  Rio  Negro,  come  i  loro  colleghi  di  Mendoza 
e  S.  Juan,  continuano  con  costanza  e  con  fede  le  piantagioni  di  viti. 

L'impianto  del  vigneto,  data  la  topografia  del  terreno,  è  assai 
semplice.  Dopo  un  lavoro  profondo  di  circa  mezzo  metro,  eseguito 
con  aratro  nel  medicaio,  si  procede  alla  piantagione  in  buche  della 
vite,  sotto  forma  di  barbatelle  {barbechos)  o  magliuoli  [estacas).  La 
spesa  totale  d'impianto,  considerati  i  sostegni  di  fil  di  ferro,  ascende 
a  2000  fesos  l'ettaro.  La  potatura  si  fa  ad  alberello  o  alla  Guyot, 

Fin  dal  secondo  anno  si  raccoglie  il  prodotto  che  aumenta 
con  un  crescendo  stupefacente. 

E  naturale  però  che  ottengano  migliori  resultati  quei  pochi 
agricoltori  che  dedicano  alla  vigna  maggiori  attenzioni  sia  nel- 
l'impianto che  nella  coltivazione,  e  questo  può  farlo  solo  chi  pianta 
superfici  limitate  perchè  data  la  scarsità  e  l'ignoranza,  nelle  cose 
agricole,  della  mano  d'opera  locale  è  impossibile  attendere,  e  con 
la  dovuta  cura,  a  piantagioni  estese.  Anche  le  altre  piante  da  frutto 
come  meli,  feri,  peschi,  ciliegi  ecc.  vengono  assai  bene  e  danno 
prodotto  di  buona  qualità  e  abbondante  ove  siano  efficacemente 
protette  contro  i  venti  e    le  gelate    tardive    di   primavera. 

Industrie.  —  L'argentina  possiede  solo  alcune  industrie  de- 
rivate dall'agricoltura.  In  Rio  Negro,  come  abbiamo  detto,  è  fiorente 
l'industria  del  bestiame  ovino,  equino  e  vaccino,  si  è  pure  comin- 
ciato l'allevamento  dei  maiali  che  promette  di  essere  assai  reddi- 
tizio. Le  razze  preferite  sono  le  inglesi. 

Insieme  con  la  viticultura  sorge  pure  l'industria  vinicola.  Le 
cantine  {bodegas)  Bonacchi  di  Roca  e  Cooperativa  di  Alien  mani- 
polano tutto  il  vino  della  Colonia;  altre  sono  in  via  di  formazione. 
In  queste  è  da  deplorarsi  tuttavia  che  sebbene  il  vino  sia  ricco  di 
alcool  e  materia  secca,  non  si  è  ancora  tentato  di  formare  un  tipo 
speciale  della  regione  per  far  fronte  alla  concorrenza  straniera. 


La  Vallata  del  Rio  Negro  f Argentina]  39 

Conclusione.  —  Da  quanto  abbiamo  detto  fin  qui  si  deduce 
che  è  riserbato  alla  vallata  del  Rio  Negro  un  avvenire  lusinghiero. 
Questa  è  fermamente  la  nostra  opinione  se  il  Governo  continuerà 
ad  aiutare,  coi  mezzi  in  suo  potere,  l'iniziativa  privata,  se  darà 
impulso  alle  opere  pubbliche  e  provvederà  a  una  maggiore  diffu- 
sione della  coltura  agraria,  la  cui  deficienza  è  molto  sentita. 

Fintanto  che  non  saranno  compiute  le  opere  per  sistemare  il 
regime  delle  acque,  l'agricoltura  non  potrà  sorgere  su  nuove  floride 
basi  e  dovrà  pertanto  continuare  nella  fase  transitoria  di  assesta- 
mento e  di  preparazione  in  cui  si  trova. 

L'agricoltura  non  s'improvvisa,  ma  vuole  un  antecedente  pe- 
riodo sperimentale  per  muovere  poi  passi  sicuri.  Il  Governo  ha 
provveduto  a  ciò  fondando  nel  cuore  della  vallata  una  Stazione  spe- 
rimentale, col  fine  di  acclimatare  varietà  nuove  e  migliorare  le  esi- 
stenti. Questi  stabilimenti,  se  verranno  in  seguito  meglio  organiz- 
zati, potranno  rendere  segnalati  servigi  all'agricoltura  argentina. 

Lo  Stato  dovrebbe  inoltre  favorire  e  spronare  la  costituzione 
di  Cooperative  di  Agricoltori  per  la  vendita  dei  prodotti  perchè 
l'iniziativa  privata  si  trova  assai  spesso  nell'impossibilità  di  prov- 
vedervi data  la  enorme  distanza  dai  centri  di  consumo,  così  si  evi- 
terebbe l'intervento  oneroso  degli  intermediari  e  si  darebbe  incre- 
mento a  tante  piccole  industrie  oggi  trascurate  per  la  impossibilità 
di  vivere  isolate. 

Ciò  che  ostacola  in  certo  modo  un  rapido  progresso  agricolo 
è  la  qualità  della  popolazione  locale. 

I  proprietari  sono  in  gran  parte  spagnuoli  e  la  mano  d'opera 
in  prevalenza  è  spagnuolo-cilena,  gente  incolta  che  conserva  tena- 
cemente le  tradizioni  avite  ed  è  sorda  ai  suggerimenti  della  scienza 
agraria.  Non  sono  pochi  nemmeno  gl'italiani,  ed  essi  oltre  ad  essere 
i  maggiorenti  della  colonia,  costituiscono  un  nucleo  sempre  cre- 
scente da  fare  sperare  che,  in  un  giorno  non  lontano,  i  nostri  con- 
nazionali avranno  anche  laggiù  una  prevalenza  numerica  sopra  i 
creoli  e  gli  spagnuoli. 

Per  ora  non  è  consigliabile  l'immigrazione  al  Rio  Negro  prov- 
vedendo ampiamente  ai  bisogni  la  mano  d'opera  locale,  ma  fra 
alcuni  anni,  quando  migliaia  di  ettari  saranno  acquisiti  all'agricol- 
tura mercè  l'irrigazione,  gl'italiani  troveranno,  nelle  Colonie  di 
quella  Vallata  insieme  a  un  clima  sanissimo  e  asciutto  un  nuovo 
campo  per  la  loro  attività  e  intelligenza. 

Roca  (Rio  Negro,  F.  C.  S.),  Luglio   1914.  LORENZO    CORSI 

Licenziato  dall'  I.  A.  C.  I. 


40  L'Agricoltura  Coloniale 


FRUTTI  TeOFICtLI  [  SEMITIIOPICIIL 

===  (ESCLUSI  GLI  AGRUMI)  


INTRODUZIONE. 


«  Guarda  '1  calor  del  Sol  che  si  fa  vino  » 
Purgatorio,  Canto  XXV. 

Un  ammae-  Mentre    l'altissimo  Poeta    intuiva  un  fatto,  spiegato  più   tardi 

stramento   di   (jg^j  progressi  della  Fisiologia  vegetale,  sapeva  Egli  di  impartire  am- 
ai Dante.         maestramento  ai  lontani  nepoti  in  quell'  opera    di  espansione,   se- 
quela   necessaria    della    conseguita  unità    della    Patria  ?  Chi  potrà 
dirlo  ?  Però  l'ammaestramento  esiste.  Facciamone  tesoro. 

II  Sole  mostra  Intorno  alla  maggiore  o  minore  feracità  del  sioolo  su  quei  tanti 

maggiore  rie-  niilioni  di  Ettari  ora  occupati  dall'  Italia  in  Affrica,  molto  si  è 
cnezza  in  A  -  scritto,  e  molto  più  si  scriverà  prima  che  se  ne  ottenga  una  valu- 
tazione adeguata.  V>&\X acqua  sappiamo  che  in  nessuna  di  quelle  re- 
gioni è  sovrabbondante,  in  alcune  sufficiente,  in  molte  scarsa,  op- 
pure scarsissima.  Del  sole  si  sa  che  durante  la  massima  parte 
dell'anno  i  suoi  raggi  piombano  inoffuscati  sopra  le  spiagge  della 
Libia  e  della  Somalia,  come  sopra  gli  altipiani  dell'Eritrea.  In  una 
parola,  ciò  che  abbonda  di  più  nelle  nostre  Colonie  è  il  sole  :  il 
sole  è  la  loro  ricchezza  maggiore.  Di  questa  ricchezza  naturale, 
inesauribile,  in  qual  modo  potremo  ottenere  il  massimo  rendi- 
mento ? 

Calore  del  So-  Non  certo  dal  pascolo,  più  o  meno  nomadico,  e  nemmeno  dalle 

le^  utilizzato  colture  di  piante    annue,  quelle  ugualmente    di  vegetazione    inver- 

d'a^l'e^oiante  '^'^^^>  come  quelle  di  vegetazione  estiva,  le  quali  possono  sfruttare 

annue.  il    calore    solare    unicamente    durante  i    pochi  mesi    del  loro  ciclo 

vegetativo.    Sia    pure  che  nel  resto   dell'anno  quei  terreni  nudi  di 

vegetazione    possano    rifornirsi    di  elementi    fertilizzanti    mediante 

r  azione    dei    raggi  solari,  questa  rimarrà  sempre  una  utilizzazione 

minima  ed  indiretta  dei  medesimi. 

Continuamen-  Le    colture  arboree  invece,  e,  segnatamente  di  quelle    essenze 

te  e  più  com-  le  quali  nelle  condizioni  climatiche  delle  nostre  Colonie  si  manten- 
pletamenteu-  gono  in  vegetazione  continua,  e  conducono  a  maturità,  una  o  più 
colture  arbo-  volte  all'anno,  raccolte  di  frutta,  di  cui  i  massimi  componenti  sono 
ree.  zuccheri  o  grassi,  largamente    usufruiscono  del  benefico  calore    del 

sole  in  ogni  giorno  dell'anno. 


Frutti  tropicali  e  semiiropicali 


41 


Che  questa  sia  la  vera  sintesi  dell'Agricoltura  aifricana  ne  fanno 
nella  Libia  mirabile  testimonianza  1'  olivo  ed  il  dattero,  che  attra- 
verso i  secoli  e  alle  innumerevoli  calamità  piombate  su  quella  re- 
gione, hanno  persistito,  uniche  colture  arboree,  si  può  dire,  appunto 
perchè  sanno  sfruttare  largamente  il  calore  del  sole.  Nò  nella  Eri- 
trea, né  nella  Somalia  esistono  colture  arboree,  antiche  o  recenti, 
che  a  quelle  due  possano  paragonarsi  5  ma  non  è  da  credere  che 
non  debbano  trovarsene  alcune  perfettamente  adattabili  alle  spe- 
ciali condizioni  climatologiche,  geografiche  e  commerciali  di  quelle 
due  Colonie.  Nella  Libia  parimente,  oltre  alla  estensione  ed  al  per- 
fezionamento delle  due  antichissime  colture  surricordate,  altre  non 
poche  sarà  possibile  di  introdurre  e  di  associare  alle  predette,  con 
resultati  sicuramente  non  meno  remunerativi.  Tuttavia  vastissime 
zone  rimarranno  per  certo,  dove  il  pascolo  e  la  coltura  di  piante 
annue  seguiranno  ad  offrire  1'  unica  possibilità  di  sfruttamento  del 
calore  solare,  per  quanto  minima  essa  possa  resultare. 

Come  sarebbe  enorme  follia  di  pretendere  che  si  riducano  a 
giardini  di  frutta  le  vastissime  aree  delle  nostre  Colonie  d'Affrica, 
non  meno  irragionevole  sarebbe  di  asserire  che  non  se  ne  possano 
creare,  e  con  largo  profitto,  lungo  tutta  la  costa  che  fronteggia  il 
Mediterraneo,  come  in  quelle  località  dell'Eritrea  e  della  Somalia, 
dove  la  facilità  dei  trasporti  le  rendano  possibili.  Basta  gettare 
uno  sguardo  alla  California,  all'Arizona,  e  ad  altri  Stati  contermini, 
dove  i  prosperosi,  vastissimi  frutteti  di  oggi  non  erano  altro  che 
deserto  infecondo  meno  di  mezzo  secolo  addietro. 

Né  vi  è  da  temere  che  possa  mancarci  il  mercato  per  una 
produzione  di  frutta,  sia  pure  intensificata.  Fra  tutti  i  popoli  mo- 
derni il  consumo  delle  frutta  fresche  o  conservate  va  progressiva- 
mente aumentando,  nonostante  che  abbia  di  già  raggiunto  cifre 
elevatissime,  come  dimostrano  le  più  recenti  statistiche  : 

Frutta  fresche,  secche  e  conservate 

(in  Lire  italiane). 


Italia 
Francia 
Germania 
Inghilterra 
Stati  Uniti 


Esportazione 

242,868,000 

97,964,000 

7,100,000 

45,900,000 

126,000,000 


Importazione 

12,500,000 

98,214,000 

296,000,000 

445,000,000 

165,000,000 


Sul  Continente  Europeo  vivono  adesso  oltre  a  400  milioni  di 
abitanti,  che,  malgrado  l'emigrazione,  vanno  sempre  aumentando. 
Ammettendo  pure  che  gli  Stati  più  ad  occidente  (Spagna,  Porto 
gallo,  Francia,  Belgio,  Olanda,  Inghilterra)  possano  più  convenien- 
temente provvedersi  altrove  delle  frutta  che  non  producono,  rimar- 
ranno   sempre    più    di    300   milioni    di   Europei    i    quali  dovranno 


Mutare 

inzuc- 

cheri 

e    in 

grassi     r  ar- 
denza del  So- 

le. 

Possibilità 
delle  colture 
di  frutti  nelle 
nostre  Colo- 
nie. Esempio 
della  Califor- 
nia. 


Consumo  del- 
le frutta  in 
aumento  con- 
tinuo. 


300  milioni  di 
Europei  no- 
stri clienti  ne- 
cessari!. 


42 


L'Agricoltura  Coloniale 


Privilegiata 
posizione  del- 
la Libia. 


Mercati  di  ol- 
tremare. 


necessariamente  diventare  clienti  dell'Italia,  grazie  alla  posizione 
geografica  della  Libia.  Infatti,  con  battelli  celeri  la  traversata  da 
Tripoli  a  Siracusa  non  prenderà  più  dì  io  o  12  ore  :  da  Siracusa 
si  va  a  Roma  in  20  ore,  a  Milano  in  31  ore,  a  Vienna  in  48  ore, 
a  Berlino  in  50  ore,  a  Pietroburgo  in  80  ore.  E  chiaro  che  per 
queste  destinazioni,  come  per  quelle  intermedie,  la  produzione  di 
frutta  nella  Libia  possiede  il  vitalissimo,  incontestabile  vantaggio 
di  maggiore  celerità  nei  trasporti,  di  fronte  alle  provenienze  dalle 
Canarie,  da  Madera  e  dalle  Azzorre,  o  da  altri  paesi    più  lontani. 

Ma  il  nostro  privilegio  massimo  si  trova  nel  fatto  incontesta- 
bile che,  lungo  tutta  la  costa  del  Mediterraneo,  alcune  colture  tro- 
picali, largamente  rimuneratrici ,  sono  possibili  solamente  nella 
Libia  e  nell'Egitto,  per  ragione  della  somma  più  elevata  di  calorie 
di  cui  le  due  regioni  dispongono.  Però,  la  costa  dell'Egitto  offre 
una  estensione  assai  minore  di  quella  della  Libia,  ed  è  notevol- 
mente più  lontana  dai  mercati  Europei. 

Dei  243  milioni  a  cui  si  valuta  la  esportazione  delle  frutta 
dall'Italia  parecchi  milioni  sono  assorbiti  non  dall'Europa,  ma  dai 
mercati  d'oltremare,  a  levante  come  a  occidente  (limoni,  mandorle, 
pistacchi,  ed  altri),  e  su  questi  stessi  mercati  potranno  trovare 
sbocco  i  datteri,  le  olive,  gli  agrum.i,  e  le  altre  frutta  che  si  po- 
tranno produrre  nella  Libia,  come  pure  nell'  Eritrea  e  nella  So- 
malia. 

Associazione  In  tutte  quelle  regioni  dove  la  coltura  della  palma   dattilifera 

alla  palma  di   è  proficua,  la  rendita    annua  potrà    essere  raddoppiata  e  triplicata 
fruttìfer^^"^^  mediante  l'associazione    alla   medesima    di    altre   essenze  fruttifere, 
Suoi  vantaggi   arboree,  oppure   arbustive,  le  quali  si  gioveranno    dell'  ombra    non 
troppo    intensa    delle    palme,  come  di  una  porzione    dell'  acqua  di 
irrigazione,    le    radici    loro    mantenendosi    presso    alla    superficie, 
mentre  quelle  delle  palme  discendono  perpendicolari  a  grande  pro- 
•  fondita.  Queste  colture  «  miste  »,  alle  quali  potranno,  in  certi  casi, 
aggregarsi    anche    quelle  di    ortaggi  e    di  fiori,    funzioneranno  an- 
cora come  «  stabilizzatrici  »  della    rendita    annua,    perchè    le    defi- 
cienze   per    qualsiasi  motivo   verificatesi  in  una  delle  raccolte,  po- 
tranno   essere  compensate    dalle  altre.  La  coltura  mista  ha  inoltre 
il  vantaggio  di  offrire  alla  popolazione    agricola   occupazione    diu- 
turna, perchè  ciascuna    coltura    richiede   cure    speciali    nelle   varie 
stagioni  dell'  anno. 

Progresso  Che  nell'Italia  la  produzione  delle  frutta  in  genere    sia    consi- 

•Jcjl*    ^fu^ti-  derevolmente  aumentata  e  progredita  negli  ultimi  50  anni  è  dimo- 

na"''duranté  ^^''^^'^  dalla  cifra  di  243  milioni  di  lire  di  esportazioni  all'estero  nel- 

gli  ultimi  50  1'  anno    1 9 1 3 .    Ma    restano    ancora   grandi    progressi    da    fare     nel 

anni.  miglioramento  delle  varietà,  specialmente  in  certe  regioni,  dove  le 

frutta  che  vengono  sul  mercato  sono  in  gran  parte  di  qualità   sca- 

dentissima,  e  non    possono    dar    luogo    ad    esportazione.   A  questo 

progresso,  ulteriormente  dovrebbero  attivamente  contribuire  le  So- 


frutti  tropicali  e  semitropicali 


4B 


cietà    di    Orticoltura,  i  Comizii  e  le  Stazioni  Agrarie,    le    Cattedre 
ambulanti  e  le  Scuole  speciali  di  Pomicultura. 

In  Italia  non  fanno  difetto  opere  autorevoli,  sia  antiche,  sia 
recenti,  che  trattano  diffusamente  di  tutto  quanto  si  riferisce  alla 
arboricoltura  fruttifera  dei  paesi  temperati  (peri,  meli,  peschi,  susini, 
albicocchi,  etc),  come  non  mancano  libri  eccellenti  intorno  alla  col- 
tura degli  agrumi.  Mancava  assolutamente  invece  un  Manuale  che  fa 
cesse  praticamente  conoscere  i  Frutti  Tropicali  e  Semitropicali,  e 
le  cure  che  richiedono,  spiegando  la  loro  maggiore  o  minore  adat- 
tabilità, sia  nelle  nostre  Colonie  d'Affrica,  sia  in  quelle  zone  della 
madre  patria  dove  si  coltivano  con  profitto  gli  agrumi.  Questo  è 
il  Manuale  che  ho  preparato,  augurandomi  che  possa  riuscire  va- 
lido contributo  alla  futura  prosperità  delle  nostre  Colonie. 

Qualche  spiegazione  sarà  necessaria  intorno  ai  criterii  e  ai 
metodi  con  cui  il  lavoro  è  stato  condotto. 

Frutti  tropicali  si  intendono  quegli  alberi  e  arbusti  fruttiferi, 
oppure  piante  perenni  nativi  di  paesi  caldi,  i  quali  per  prosperare 
e  fruttificare  profittevolmente  esigono  una  temperatura  media  annua 
di  poco  inferiore  a  20°  C.  e  non  possono  sopportare  temperature 
minime  di  0°  C.  Non  poche  delle  specie  enumerate  in  questa  ca- 
tegoria potranno,  è  vero,  tollerare  medie  e  minime  temperature  meno 
elevate,  ma  senza  speranza  di  poter  dare  alcun  profitto  economico. 

Le  specie  enumerate  appartengono  tutte  all'Affrica  tropicale 
(alcune  spontanee  nelle  nostre  Colonie),  all'  India  orientale,  alla 
Cocincina,  alla  Penisola  e  all'Arcipelago  Malese,  poche  alla  Poli- 
nesia, e  un  grandissimo  numero  all'America  centrale  e  meridionale. 
Quelle  fra  esse  che  esigono  coefficienti  di  temperatura  e  di  umi- 
dità elevatissimi  sarà  inutile  di  sperimentare  nella  Libia  e  nel- 
l'Eritrea, ma  non  vi  è  impossibilità  fisica  che  non  abbiano  da  riu- 
scire sulle  sponde  del  Giuba  e  dello  Scebeli,  quasi  sulla  linea 
equatoriale,  nella  Somalia.  Del  tornaconto  «  commerciale  »  è  im- 
possibile giudicare  a  priori. 

In  questa  seconda  categoria  si  enumerano  tutte  quelle  specie 
che  sono  sicure  di  dare  resultati  soddisfacenti,  nelle  nostre  Colonie 
non  solo,  ma  ancora  in  tutte  le  zone  dell'Italia  continentale  e  in- 
sulare dove  gli  agrumi  fruttificano  regolarmente.  Anche  fra  queste 
specie,  parecchie  se  ne  troveranno  che  sopportano  impunemente 
temperature  assai  piìi  basse  che  il  limone  o  l'arancio  non  facciano, 
mentre  un  certo  numero  promettono  di  riuscire  a  perfezione  sugli 
altipiani  del  Garian,  della  Cirenaica  e  dell'Eritrea. 

In  ambedue  le  parti,  I^  e  II*,  si  è  seguito  l'ordine  alfabetico 
secondo  i  nomi  latini  o  botanici,  essendo  troppo  poco  numerose  le 
specie  che  posseggono  un  nome  volgare  italiano  :  di  queste  però 
un  indice  trovasi  alla  fine  del  Manuale.  Di  ciascuna  specie  enu- 
merata viene  indicato  la  famiglia  o  ordine  botanico  a  cui  essa  ap- 
partiene :  il  paese,  o  paesi  di  cui  è  nativa  :  i  nomi  che  porta    nei 


Opere  sulla 
Frutticoltura 
numerose  in 
Italia  :  su 
Frutti  Tropi- 
cali nessuna. 
Scopo  del  pre- 
sente  lavoro. 


Quali  si  di- 
cono Frutti 
Tropicali. 


Quali  si  di- 
cono Frutti 
Semitropicali 


Metodo  di  e- 
n  u  m  erazione 
e  descrizione. 


44 


L'Agricoltura  Coloniale 


Estensione  del 
lavoro. 


Tabelle   rias- 
suntive. 


Evoluzione 
dei  frutti  an- 
ticamente in- 
trodotti: evo- 
luzione di 
quelli  intro- 
dotti di  re- 
cente. 


paesi  di  origine,  particolari  molto  giovevoli  per  giudicarne  le  re- 
spettive  esigenze,  come  ancora  per  procurarsi  semi  e  notizie  più 
speciali  dalle  patrie  respettive.  Segue  una  descrizione  sommaria 
contenente  le  dimensioni  di  ciascuna  specie,  le  piincipali  carat- 
teristiche delle  foglie,  dei  fioii  e  dei  frutti,  le  dimensioni  e  pro- 
prietà di  questi  ultimi,  la  loro  composizione  chimica  (quando  fu 
possibile  ottenerla),  e  finalmente  le  norme  di  propagazione  di  cia- 
scuna specie. 

Il  numero  delie  specie  enumerate  nel  Manuale  è  considerevole  : 
727,  senza  tener  conto  delle  varietà.  Mi  hanno  spinto  a  procurare 
di  farlo  completo,  per  quanto  possibile,  il  desiderio  che  i  nostri  fu- 
turi coloni  e  i  nostri  orticultori  in  patria  potessero  avere  sotto  mano 
una  ricchissima  somma  d'informazioni,  gran  parte  delle  quali  non 
ottenibili  altrove,  e  la  speranza  che  questo  lavoro  abbia  da  incitare 
alla  introduzione  nelle  colture  di  un  numero  considerevole  di  alberi 
fruttiferi  di  merito  piìi  o  meno  grande,  e  tutti  suscettibili  di  per- 
fezionamento. 

Ho  creduto  utile  di  aggiungere  le  seguenti  tabelle  riassun- 
tive (i),  le  quali  permetteranno  di  scorgere  a  colpo  d'occhio  gli 
usi  e  le  proprietà  di  ciascheduna  specie  : 

A  —  Frutti  da  mangiare  freschi. 

B  —  Frutti  da  mangiare  cotti  o  arrostiti. 

C   —  Frutti  da  mangiare  secchi. 

7J  —  Frutti  usati  per  conserve, 

£  —  Frutti  usati  per  bibite. 

/^  —  Frutti  usati  per  condimenti. 

G  —  Frutti  usati  come  ortaggi. 

H  —  Frutti  usati  come  stimolanti. 

/    —  Frutti  adatti  per  luoghi  aridissimi. 

J    —  Frutti  adatti  per  le  sabbie  lungo  mare. 

Ogni  specie  è  distinta  con  un  numero  progressivo,  il  quale  si  trova 
ripetuto  nella   tabella  o  tabelle,  a  cui   respettivamente  appartiene. 

E  verissimo  che  un  gran  numero  dei  frutti  enumerati  non  pre- 
senteranno, nel  loro  stato  attuale  di  «  selvaticità  »  meriti  prominenti, 
sia  come  dimensioni,  sia  come  commestibilità  ;  ma  non  è  men  vero 
che  tutti  quanti  i  tipi  originarli  degli  alberi  fruttiferi  i  quali  ora 
forniscono  alimento  e  delizia  nei  Paesi  temperati,  ben  poco  valore 
possedevano  quando  furono  sottoposti  a  coltura  20  o  più  secoli  fa. 
E,  mediante  i  progressi  attuali  della  scienza  e  della  pratica  orti- 
cola, la  evoluzione  e  il  perfezionamento  di  qualsiasi  tipo  selvatico 
di  frutta  dovrà  procedere  con  una  celerità  che  non  si  poteva  sognare 
in  passato. 


(i)  Per  comodità  dei  nostri  lettori  facciamo  precedere,  anziché  seguire,  queste  tabelle  riassuntive, 
alla  trattazione  dei  vari  Frutti  tropicali  e  semitropicali.  fA^.  d.  R.}. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


45 


Non  dobbiamo  nemmeno  dimenticare  che  furono  i  nostri  an- 
tenati i  primi  a  sottoporre  a  coltura  e  a  diffondere  la  massima 
parte  delle  specie  di  frutti  che  ora  si  coltivano  nelle  regioni  tem- 
perate dell'Europa  e  dell'America.  Molto  più  r.umerosi  sono  i  tipi 
di  frutti  appartenenti  ai  Paesi  caldi,  e  perciò  la  frutticoltura  tropi 
cale  dovrà  raggiungere  sviluppo  incalcolabile  in  un  non  lontano 
avvenire.  Se  l'Italia  fu  l'ultima  delle  grandi  Nazioni  a  entrare  nel- 
l'agone coloniale,  essa  trovasi  però  in  condizioni  eccezionalmente  fa- 
vorevoli per  dare  esempio  di  felici  iniziative,  e  pratico  ammaestra- 
mento alle  altre  Nazioni. 

Le  informazioni  contenute  in  questo  Manuale  sono  attinte  alle 
fonti  più  autorevoli  e  più  recenti,  e  per  moltissime  specie  alla  mia 
esperienza  personale  durante  22  anni  di  soggiorno  nella  California 
meridionale.  Non  mi  è  possibile,  per  la  natura  stessa  del  lavoro, 
di  attestare  il  mio  particolare  riconoscimento  a  ciascuno  degli  Scrit- 
tori o  delle  Persone  che  mi  hanno  coadiuvato  ;  ma  non  posso  aste- 
nermi dal  fare  esplicita  menzione  delle  numerosissime,  molteplici 
pubblicazioni  del  Dipartimento  di  Agricoltura  degli  vStali  Uniti, 
l'opera  del  quale  in  favore  dello  studio,  della  introduzione  e  diffusione 
di  piante  utili,  è  guida,  come  faro    luminoso,  ad  ogni   altro  Paese. 


Se  Roma  pro- 
pagò i  primi 
frutti,  cosa 
potrà  fare  l'I- 
talia per  la 
frutticoltura 
avvenire. 


Genesi  e  sor- 
genti del  pre- 
sente Manua- 
le. 


"TABBIvUB   RIASSUNTIVE 


IT  (1) 


TABELLA  A. 
Frutti  da  mangiare  freschi. 


1 

rutti 

i  frutl 

;i  del  ] 

cnanua 

le  eccettuati 

i  seguenti  : 

8 

9 

10 

11 

14 

19 

20 

24 

26 

27 

28 

29 

30 

34 

47 

48 

51 

80 

83 

88 

89 

91 

92 

93 

94 

95 

96 

117 

118 

119 

123 

124 

128 

129 

130 

131 

139 

149 

150 

151 

153 

168 

188 

189 

191 

193 

194 

303 

304 

319 

326 

328 

342 

354 

358 

369 

377 

380 

385 

386 

395 

419 

423 

445 

446 

477 

487 

493 

494 

495 

496 

501 

502 

504 

505 

506 

510 

516 

528 

529 

5ao 

571 

572 

604 

606 

607 

614 

630 

631 

632 

633 

635 

637 

639 

640 

641 

642 

643 

644 

667 

fi68 

671 

673 

675 

692 

696 

698 

699 

706 

707 

708 

720 

725 

726. 

81 

34 

47 

377 

419 

423 

604 

605 

617 

(I)  v. 

pag.  44 

TABELLA  B. 
Frutti  da  mangiare  cotti  o  arrostiti. 

48  49  50  80  83  130  190  319 
446  447  484  493  494  502  530  532 
630   632   633   637   644   673. 


327  328 
571   592 


46  L'Agricoltura  Coloniale 


TABELLA  C. 
Frutti  da  mangiare  secchi. 

20  24  89  117  118  119  128 
189  193  306  369  380  385  386 
640   641   671   692   698   708   714 


12 

14 

19 

176 

177 

188 

512 

591 

639 

129 

149 

153 

429 

488 

489 

725. 

TABELLA  D. 
Frutti  usati  per  conserve. 


7 

8 

9 

10 

11 

21 

32 

45 

74 

76 

125 

126 

127 

138 

139 

143 

181 

269 

403 

404 

405 

495 

516 

545 

546 

652 

577 

621 

642 

663 

669 

670 

680 

684 

686 

716 

717 

718 

719 

726. 

19 

20 

62 

168 

173 

178 

368 

497 

501 

599 

635 

637 

145 

149 

150 

326 

343 

367 

552 

556 

598 

TABELLA  E. 
Frutti  usati  per  bibite. 

77  83  88  93  94  95  96 

303  304  307  308  309  310  319 

502  505  506  507  508  509  516 

665  706. 

TABELLA  F. 
Frutti  usati  come  ortaggio. 

26  83   123   124   190   328   342   504   606   699   707   720. 

TABELLA  G. 
Frutti  usati  per  condimento. 

27  28  29  30  91  92  131  181  191  194  315  358  378 
401  436  444  445  477  496  501  511  528  529  614  667  668 
675. 

TABELLA  H. 
Frutti  usati  come  stimolanti. 

150   151   510   572   604   643. 

TABELLA  /. 
Frutti  per  luoghi  aridissimi. 

12   109   134   144   153   288   711   712   713. 

TABELLA  J. 
Frutti  per  la  spiaggia  del  mare. 

12   138   149   221   218   282   398   475. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  47 

PARTE  PRIMA 

FRUTTI    TROPICALI. 


1.  ABBEVILLEA  CHRYSOPHYLLA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  presso  Pitangui),  «  guabiroba  do  mate  ». 

Albero  di  circa  io  m.  :  rami  rigati,  giallastri:  ramoscelli  lie- 
vemente pubescenti  :  foglie  cartacee,  ovato-oblunghe,  acuminate, 
acute  alla  base,  con  margine  reflesso,  crenulato,  verdi-gialle  di 
sopra  e  lucide,  pallide  di  sotto,  5-10  per  21/2-5  cm.:  fiori  su 
peduncoli  sottili,  solitari!,  laterali  :  frutto  globoso,  2  1/2  cm.  di 
diametro,  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

2.  A.  GUAVIEOBA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,  presso  Ypanema).  «  guabiroba  do  cachorro  ». 

Alberetto  o  arbusto  di  foglia  caduca  :  rami  bianchicci,  rigati  : 
ramoscelli,  vegetazione  nuova  e  infiorescenze  lievemente  pubescenti  : 
foglie  appena  membranacee,  ovato-oblunghe,  piuttosto  lungamente 
acuminate,  acute  alla  base,  ricurvate,  lucide  di  sopra,  7-1 1  per  3-4  cm.: 
fiori  su  peduncoli  ascellari,  solitari!,  opposti  :  frutto  globoso,  circa 
cm,  2  1/2  di  diametro.  — Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini 

3.  A.  KLOTSCHIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  foreste  presso  Minas  Novas),  «  guabiroba  do  campo  ». 

Alberetto  di  circa  7  m.:  ramoscelli,  vegetazione  nuova  e  infio- 
rescenze minutissimamente  pubescenti  sericei  :  foglie  lungamente 
peziolate,  cartacee,  ovali-oblunghe,  lievemente  acuminate,  oblique 
ed  acute  alla  base,  con  margine  reflesso  ed  eroso,  7  1/2  -  15  per 
5  -  IO  cm.:  frutto  globoso,  fino  a  5  cm.  di  diametro.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

4.  A.  PHAEA,  Mirtacee, 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  presso  il  Rio  das  pedras). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  lisci,  di  colore  brunastro  :  ramo- 
scelli, piccioli,  nervatura  mediana  inferiore  delle  foglie  e  bottoni 
bruni-sericei  :  foglie  cartacee,  lanceolato-oblunghe,  acuminate  al- 
l'apice, acute  alla  base,  lucide  dalle  due  parti,  con  margine  re- 
flesso, 6-10,  per  2  1/2  -  4  cm.  :  fiori  su  peduncoli  ascellari,  solitari!, 
il  doppio  più  corti  delle  foglie  :  frutto  ovato-globoso,  circa  3  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

5.  A.  RECURVATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  Serra  do  Caraca). 

Arbusto  di  circa  3  m.  :  molto  ramoso,  e  tutto  quanto  coperto 
di  pubescenza  ferruginea  :  foglie  coriacee,  ricurvate  longitudinal- 
mente, oblungo-ovate,  acuminate,  7  1/2  -  15  per  4-7  1/2  cm.:  fiori 


48  V Agricoltura   Coloniale 

su    peduncoli    corti,    solitarii,    opposti  :    frutto    turbinato-emisferico, 
circa  3  cm.  di  diametro.  —  Propagazio7ie  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

6.  A.  RUGOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Missiones,  presso  S.  Luiz  de  Gonzaga  :    Stato  di   Rio  Grande   do 
Sul  presso  Itanare). 

Arbusto  di  circa  5  m.  :  ramoscelli,  pagina  inferiore  delle  foglie 
e  infiorescenze  densamente  rossicci  o  giallastri  pubescenti  :  foglie  co- 
riacee, oblungo  ellittiche,  brevemente  acuminate  alle  due  estremità, 
con  margine  refiesso,  4-12  per  2  1/2  -  7  cm.  :  fiori  su  peduncoli 
corti,  ascellari,  solitarii  :  frutto  di  forma  emisferica,  circa  2  1/2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee   -  propaggini. 

N.  B.  —  Il  genere  ABBEVILLEA,  molto  vicino  alle  s<  Guave  »  ed  esclusivamente 
Brasiliano,  contiene  molte  altre  specie  meno  note,  noa  poche  delle  quali  potranno  avere 
frutti  commestibili. 

7.  ABERIA  ABYSSINICA,  Bixacee. 

Abissinia  :   «  ongolhatz  »,    «  coscin  », 

Arbusto  inerme,  alto  1-3  m,:  rametti  lentigginosi  :  foglie  ovate, 
glabre:  fiori  piccoli,  bianchi:  frutti  globosi,  gialli,  2-3  cm.  di  dia- 
metro, sugosi,  zuccherini,  astringenti.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

8.  A.  GARDNERI,  Bixacee. 

Isola  di  Ceylan,   «  ketambilla  ». 

Alberetto  spinoso  di  3  -  7  m.;  foglie  ovato-ellittiche,  acuminate, 
pubescenti,  lunghe  5-12  cm.,  larghe  i  -  5  cm.:  fiori  ascellari,  mi- 
nuti, verdastri:  frutto  di  forma  sferica,  violaceo,  tomentoso,  2  1/2  cm. 
di  diametro  :  polpa  acida,  molto  usato  per  conserve.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

9.  A.  MACROGALYX,  Bixacee. 

Affrica  tropicale  (bassa  Guinea,  Angola). 

Alberetto  con  rami  divaricati,  muniti  di  spine  diritte,  sottili, 
lunghe  fino  a  2  1/2  cm.:  foglie  appena  coriacee,  ovato-ellittiche, 
ottuse,  oppure  appena  acute,  intere,  arrotondate  alla  base,  3-7  '/, 
per  2  -  6  cm,:  fiori  minuti  in  fascetti  ascellari  :  frutti  solitarii, 
ovati,  di  colore  arancione,  circa  3  cm.  di  diametro,  quasi  inte- 
ramente rivolti  nel  calice  minutamente  peloso  :  polpa  commestibile. 
—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

10.  A.  MOLLIS,  Bixacee. 

Affrica  tropicale  (bassa  Guinea,  Angola). 

Arbusto  molto  diramato,  di  circa  3  m.:  spine  robuste,  diritte, 
2-2  1/2  cm.  :  foglie  ovato-lanceolate,  acute,  talvolta  acuminate, 
membranacee,  tutte  leggermente  tomentose,  e  più  di  sotto,  un  poco 
dentate  o  quasi  spinose  sui  margini,  3-6  per  2-3  1/2  cm.:  fiori  ma- 
.schili  minuti,  2-3  riuniti  insieme,  quelli  femminei  solitarii  :  frutto  pu- 
bescente, commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


2 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  49 

11.  A.  VERRUCOSA,  Bixacee. 

Affrica  tropicale  (alta  Valle  del  Nilo  :  Abissinia), 

Albero  o  arbusto  spinoso,  talvolta  inerme  :  scorza  di  sovente 
coperta  di  verruche  lenticolari  :  foglie  coriacee,  rigide,  ovato-lan- 
ceolate,  ottuse,  ondulate,  oppure  intere,  21/2-6  per  2-2  1/2  cm,: 
frutto  commestibile,  liscio,  contenente  due  semi.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  propaggini. 

A.  CAFFRA.  Vedi  Frutti  Semitropioali. 

12.  ACANTHOSYCIOS  HORRIDA,  Cucurbitacee. 

Costa    ovest    dell'Affrica  Meridionale,  da  Angola  a  Nairaqualand  :    «  narras  ». 

Pianta  dioica,  legnosa,  strisciante  a  grandi  distanze  :  trovasi 
solamente  nelle  dune  o  sabbie  mobili  che  serve  a  fermare  mediante 
le  sue  radici  a  tìttone  che  scendono  a  grande  profondità,  e  me- 
diante i  suoi  rami  spinosi  e  contorti.  Questi  nei  mesi  di  febbraio 
e  marzo  si  caricano  di  frutti  quasi  perfettamente  sferici  e  di  circa 
22  centimetri  di  diametro,  ripieni  di  una  polpa  gialla  dolcissima  e 
di  semi  simili  a  quelli  della  zucca,  che  si  esportano  nella  Colonia 
del  Capo  sotto  il  nome  di  mandorle.  Gli  indigeni  ingrassano  no- 
tevolmente durante  la  stagione  dei  «  narras  »  e  li  conservano  an- 
cora in  forma  di  schiacciate  seccando  questi  frutti  al  sole.  Dovunque 
nella  Libia,  nell'Eritrea  e  nella  Somalia  occorrono  simili  condi- 
zioni di  suolo  e  di  clima  questa  pianta  dovrà  certamente  riuscire 
preziosa,  —  Propagazione.   —  Semi  -  propaggini. 

13.  ACHRAS  S APOTA,  Sapotaceae. 

Messico,  Antille,  America  Centrale  e  Tropicale,  ora  coltivata  in  molti  paesi  tro- 
picali. 

li  zapote  chico  »  in  Messico  :  «  zapotilla  *,  «  sapotilla  »  e  «  nispero  >  nella  rima- 
nente America  Spagnola  :  «  sapodille  »  nelle  Antille  :  «  Sapodilla  Plum  »  e 
«  Dilly  J>  nella  Florida. 

Albero  sempreverde,  alto  circa  io  m.:  la  chioma  allargantesi 
finca  15  m.:  foglie  oblungolanceolate,  coriacee,  lucide:  fiori  molto 
piccoli,  non  appariscenti,  prodotti  quasi  tutto  l'anno,  come  i  frutti 
i  quali  raggiungono  circa  1/2  kilo  di  peso,  e  variano  di  forma,  da 
ovali  come  una  susina,  a  sferici  e  depressi  come  una  mela,  o  co- 
nici allungati  come  una  pera  :  buccia  alquanto  scabra,  generalmente 
color  ruggine  :  polpa  biancastra  o  giallastra,  molto  sugosa  e  zucche- 
rina, non  aderente  ai  semi,  che  sono  in  numero  di  4-5,  con  in- 
viluppo corneo  e  lucente.  L'olio  espresso  dai  semi  passa  per  essere 
purgativo  e  diuretico  :  il  mastice  che  si  ottiene  per  incisione  dal 
tronco  o  dai  rami  sembra  avere  molta  analogia  con  quello  ottenuto 
nelle  isole  dell'Egeo  dal  terebinto,  e,  sotto  il  nome  di  «  chicle  « 
se  ne  fa  dal  Messico  considerevole  esportazione  per  gli  Stati  Uniti, 
come  base  principale  della  cosidetta  «  Chewing  Gum  ».  L'Ackras 
Safota  può  resistere  a  2  o  3  gradi  sotto  zero,  ma  per  vegetare  ri- 
gogliosamente e  per  fruttificare  esige  temperatura  più  elevata  che 
non  richieda  il  limone.  Circa  la  natura  del   suolo  non  ha  esigenze 


50  L' Agricoltura  Coloniale 

speciali,  ma  nei  paesi  dove  la  pioggia  è  scarsa  richiederà    copiose 
irrigazioni.  —  Propagazione.  —  Semi  -  margotte  -  innesti. 

Contenuto  per  loo  parti  in  Acidi  Proteina     Carboidrati 

Media  di    15   campioni  :   Achras  Sapota  di   Cuba    ....     O.149  0.469  10.95 

14.  ACIOIA  GUIANENSIS,  Rosaceae. 

Guiana,   «  coujjì  ». 

Albero  grande  :  foglie  ovate,  acute,  intere,  fiori  in  corimbi  ter- 
minali :  frutto  ovato,  coriaceo,  contenente  un  grosso  seme  (man- 
dorla^), di  buccia  sottile,  commestibile.  —  Propagazio7ie.  —  Semi  - 
talee  -  innesti. 

15.  ACOKANTHEEA  ABYSSINICA,  Apocinacee. 

Abìssinia,    «  mopte  ». 

Albero  di  8-15  m.,  diramato  a  forma  di  cupola:  foglie  grandi, 
quelle  dei  polloni  fino  a  30  cm.  di  lunghezza  :  fiori  grandi,  bian- 
chissimi, in  pannocchie  terminali,  che  fanno  apparire  l'albero  come 
una  palla  di  neve  durante  la  fioritura  :  frutto  di  circa  i  cm.  di 
diametro,  dapprima  giallastro,  poi  rosso  cupo,  di  sapore  dolce,  al- 
quanto gelatinoso.  —  Propagazione.  —   Semi  -  talee  •   polloni. 

16.  ACRANDRA  LAURIFOLIA.  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro,    monti   presso  Petropolis). 

Alberetto  di  3  -  4  m.:  rami  lisci  che  si  sfogliano  :  ramoscelli  e 
vegetazione  nuova  minutamente  sericeo-canescenti  :  foglie  peziolate, 
membranacee,  distiche,  ovato-oblunghe,  acutissimamente  acumi- 
nate, acute  alla  base,  lucide  anche  di  sotto,  con  margine  reflesso, 
7-15  per  4-7  1/2  cm.  :  fiori  su  peduncoli  ascellari,  normalmente 
riuniti  in  3  :  frutto  ovato-globoso,  tubercolato,  circa  3  cm.  di  dia- 
metro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggirii. 

17.  A.  SELLOWIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  presso  S.  Joao  del   Rey). 

Arbusto  di  appena  2  m.  :  rami  folti,  quadrangolari  :  ramoscelli, 
faccia  inferiore  delle  foglie,  infiorescenze  densamente  vellutate  di  color 
cannella  :  foglie  cartacee,  ovato-oblunghe,  di  color  violetto  chiaro 
da  giovani,  con  margine  appena  reflesso,  15-21  per  6-8  cm.: 
fiori  su  peduncoli  riuniti  in  3  :  frutto  globoso,  circa  2  cm.  di  dia- 
metro. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

18.  A.  VERRUCOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,  presso  S.  Carlos). 

Alberetto  o  arbusto,  quasi  interamente  glabro  :  foglie  membra- 
nacee, ovali-oblunghe,  acuminate,  ottuse  o  brevemente  acute  alla 
base,  lucide  di  sopra,  7-15  per  5-10  cm.:  fiori  su  peduncoli  soli- 
tarli,  robusti  :  frutto  globoso-depresso,  verrucoso,  costato,  2  1/2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —   Semi  -  talee  -  propaggini. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  51 

19.  ADANSONIA  DIGITATA,  Bombacee. 

Della  zona  più  calda  del  Continente  Affricano,  dall'Abissinia  alla  Senegambia,  e 
da  Angola  alla  Rhodesia. 

Conosciuto  in  Europa  sotto  il  nome  di  «  Baobab  »  :  dagli  indigeni  dell'  Affrica 
Centrale  chiamato  «  Mowana  »  :  con  nomi  diversi  in  altre  parti  dell'Affrica 
(*  dima  »,  Amarico). 

Albero  di  foglia  caduca,  alto  da  40  a  60  m.,  con  un  tronco 
enorme  che  può  raggiungere  più  di  io  m.  di  diametro.  Fu  creduto 
l'albero  più  grande  della  creazione  fino  alla  metà  del  secolo  scorso 
quando  furono  scoperti  gli  Eucalitti  dell'  Australia  e  le  Sequoie 
della  California.  Legname  soffice  e  di  nessun  conto,  ma  dalla  fibra 
sotto  alla  scorza  si  fanno  corde  tenacissime.  Foglie  caduche,  pal- 
mate, molto  simili  a  quelle  dell'  ippocastano  :  fiori  pendenti  da 
lunghi  piccioli,  bianchi,  diametro  circa  io  cm.:  frutti  in  forma  di 
capsula  legnosa,  oblunga,  tomentosa,  lunga  da  20  a  45  cm.:  spar- 
tita in  8  o  IO  celle,  piena  di  una  polpa  spugnosa  e  asciutta  in  cui 
si  contengono  i  semi.  Questi,  al  pari  della  detta  polpa,  contengono 
acido  tartarico  in  grande  quantità,  e  però  sono  molto  in  uso  per 
bevande  rinfrescanti,  —  l^ropagazione.  —  Semi  -  margotti  -  talee. 

20.  A.  GB-EGORII,  Bombacee. 

Pianure  sabbiose  dell'Australia  settentrionale.  Dai  coloni  chiamato  «  Cream  of  tar- 
lar tree  ». 

Differisce  dalla  precedente  per  i  frutti  più  piccoli  e  con  pic- 
ciolo più  corto.  Resisterà  a  temperature  leggermente  più  basse.  — 
Propagazione.  —  Come  sopra. 

Ambedue  queste  specie  vogliono  terreno  sabbioso  e  profondo, 
calore  intenso  per  maturare  i  frutti,  mentre  resistono  impunemente 
all'allagamento  nella  stagione  delle  pioggie.  Se  non  per  la  espor- 
tazione, certo  per  il  consumo  locale,  degne  di  essere  introdotte 
nelle  zone  più  calde  della  Libia.  In  Somalia  e  in  alcune  parti  del- 
l'Eritrea la  specie  affricana  cresce  spontanea. 

21.  AEGLE  MARMELOS,  Rutacee. 

India  Orientale:   ora  coltivato  in   molti  paesi   caldi. 

Dagli  indigeni  chiamato  «  bael  »  e  «  bilpatri  »  :  dagli  Europei  «  Marmalade  tree  » 
ossia   «  albero  della  marmellata  ». 

Albero  sempreverde,  spinoso,  alto  circa  15  m.:  radici,  scorza 
e  foglie  molto  usate  in  medicina  :  frutti  simili  ad  un'  arancia  ma 
con  scorza  legnosa  :  polpa  di  profumo  e  di  sapore  squisito.  Vuole 
terreno  ricco  ;  è  un  poco  più  delicato  del  limone.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  innesti. 

22.  ALANGIUM  LAMARKII,  Comacee. 

India  orientale  -  Malesia  -  Affrica  tropicale  (costa  orient.)  «  ankole  »,  «  ankalige  >, 
India. 

Alberetto,  oppure  arbusto  prostrato,  spinoso,  oppure  inerme  ; 
foglie  oblunghe,  oppure  ellittiche,  acute,  oppure  parzialmente  ottuse, 
pelose  al  di  sotto,  7  V^  "  ^5  P^r  2^/2-5  cm.;  fiori   minuti  in  pie- 


52  L' Agricoltura  Coloniale 

coli  fascetti  :  frutti  cilindrico-allungati,  circa  2  cm.  per  i  cm.,  dap- 
prima pubescenti,  lisci  a  maturità,  di  polpa  acidula,  molto  ricercati 
dagli  indigeni.  —  Propagazione,  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

23.  ALDINA  LATIFOLIA,  Leguminose. 

Brasile  tropicale  (valle  del  Rio  Negro). 

Albero  di  8-20  m.,  molto  fronzuto:  foglie  imparipennate,  con 
5  foglioline  lisce,  coriacee,  ovali-oblunghe,  acuminate,  lunghe  io  - 
20  cm.:  fiori  bianchi,  in  racemi  pendenti:  frutto  (legume)  ovoideo, 
con  pericarpio  carnoso,  contenente  un  solo  seme,  commestibile. 

Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

24.  ALEUEITES  MOLUCCANA,  EuforUacee. 

Molucche,  Filippine,  naturalizzata  nelle  isole  Hawaii  ed  in  altri  paesi  caldi. 
«  Baguilumban  *,   «  balocanad  »,  Filippine;   «  Kemiri  ».  Giava  ;  «  Kekune  »,  Cey- 
lan  ;  «  kukui  »,  isole  Hawaii. 

Albero  grande  e  fronzuto,  di  forma  simmetrica,  eccellente  per 
dare  ombra  :  foglie  grandi,  lobate,  tomentose  :  fiori  bianchi,  in  pan- 
nocchie terminali,  leggermente  odorosi  :  frutto  globoso,  obovato, 
tomentoso,  contenente  generalmente  due  mandorle,  ognuna  dentro 
a  un  guscio  durissimo.  Queste  sono  molto  nutritive  e  di  buon  sa- 
pore, ma  devono  essere  tostate  per  eliminare  il  loro  olio  empireu- 
matico  che  può  agire  da  violento  catartico.  Così  grande  è  la  quan- 
tità di  olio  contenuto  in  questi  frutti  che  in  varie  isole  del  Pacifico 
usano  infilarli  su  dei  bambù,  per  adoperarli  a  guisa  di  candele 
o  di  torce.  Dalle  isole  Hawaii  si  fa  notevole  esportazione  dell'olio 
di  «  kukui  »,  il  quale  viene  adoperato  in  varie  industrie.  A  Santa 
Barbara  in  California,  V  Aleurites  comincia  a  fruttificare  a  5  anni  di 
età  :  le  noci  appaiono  perfette,  ma  non  hanno  facoltà  germinativa, 
forse  per  causa  di  insufficiente  calore  estivo.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti, 

25.  AMARALIA  BIGNONIAEFLORA,  Rubiacee. 

Affrica  tropicale  (Sierra  Leone,  Mombuttuland,  Niamniamland,  Angola). 

Alberetto  o  arbusto  sempreverde,  rampicante  :  foglie  opposte, 
ellittiche,  ovate,  più  o  meno  acuminate,  arrotondate  o  cordate  alla 
base,  cuneiformi,  appena  coriacee  :  fiori  carnosi,  bianchi  di  fuori, 
dentro  rossastri,  violacei,  oppure  arancioni  :  frutto  cilindrico,  di  co- 
lore rosso,  lungo  7  1/2  -  io  cm.,  grosso  3-3  1/2  cm.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

26.  AMBELANIA  TENUIFLORA,  A'pocinacee. 

Brasile  €  pepino  do  matto  ». 

Albero  di  media  grandezza  che  porta  frutti  a  guisa  di  cetrioli, 
{^pepino  in  Portoghese),  lunghi  12  1/2  -  15  cm.  :  polpa  bianca,  com- 
mestibile che  contiene  fino  a  80  °/o  <^i  materie  grasse.  Anche  il  la- 
tice ottenuto  per  incisione  dal  tronco  è  adoperato  in  medicina.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  53 

27.  AMOMIS  ACEIS,  Mirtacee. 

Antille  -  America  tropicale  -  coltivato  in  altri  paesi  caldi. 

»  Faux    cannelier  »,    «  quatre  épices  »  Antille  fra u cesi  :    «  wild  cinnamon  »,     «  bay 
berry  »  Antille  inglesi. 

Albero  sempreverde,  di  10-15  ni--  rami  lisci:  ramoscelli  qua- 
drangolari: foglie  rigide,  convesse,  obovate,  arrotondate  all'apice, 
cuneate  alla  base,  lunghe  5-10  cm.:  fiori  piccoli,  biancastri,  pun- 
teggiati di  rosso,  in  corimbi  terminali  molto  ramificati  :  frutto  glo- 
boso, nero,  meno  di   i   cm.  di  diametro. 

Dai  frutti  e  dalle  foglie  si  estrae  per  distillazione  il  cosidetto 
«  oil  of  bay  »  che  è  il  principio  attivo  del  «  bay  rhum  »  o  «  rhum 
de  laurier  »  adoperato  largamente  come  condimento  e  anche  nella 
profumeria.  —  Propagazio7ie.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

28.  A.  OBLONGATA,  Mirtacee. 

Antille  -  Guiana. 

Albero  o  arbusto  :  rami  quadrangolari  :  foglie  brevemente  pe- 
ziolate,  membranacee,  oblunghe  ottuse,  acute  alla  base,  glabre  e 
lucenti  di  sopra,  lunghe  8  -  16  cm.:  fiori  piccoli,  in  corimbi  sub- 
terminali, oppure  ascellari  :  frutto  subgloboso,  1  -  i  1/2  cm.  di  dia- 
metro, contenente  un  solo  seme.  Frutti  e  foglie  aromaticissimi,  e 
adoperati  come  la  specie  precedente.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 

29.  A.  PIMENTO,  Mirtacee. 

Antille  -  Venezuela  -  Guiana. 

Albero  o  arbusto  :  rami  quadrangolari  :  scorza  cenerina  :  foglie , 
peziolate,  rigide,  obovate,  arrotondate    all'apice,  cuneate  alla  base, 
lucide    nella    pagina    superiore,  lunghe  5  -    7^/2  cm.:    fiori    in    co- 
rimbi trifidi,  molto  ramificati  :  frutto  globoso,  piccolo,  di  color  nero. 
Adoperata  e  propagata  come  le  due  specie  precedenti. 

30.  A.  PIMENTOIDES,  Mirtacee. 

Antille. 

Albero  o  arbusto  :  rami  biancheggianti,  di  sopra  compressi, 
glandulosi  :  foglie  opposte,  da  giovani  membranacee,  obovate  oblun- 
ghe, ottuse,  lunghe  5-9  cm.,  larghe  4-6  cm.:  fiori  piccoli,  in  co- 
rimbi lunghi  5-7  1/2  cm.,  assai  brevemente  pedicellati  :  frutto  ovato, 
arrotondato,  1/2  -  i  cm..  Adoperata  e  propagata  come  le  specie  pre- 
cedenti. 

(Continua)  Dr.  E.  O.  Fenzi. 


54 


L'Agricoltura  Coloniale 


RASSEGNA  AGRARIA  COLONIALE 


AGRICOLTURA. 


La  produzione  di  orzo  e  di  frumento  in  Tripolitania  durante  l'anno  agrario  1913- 

1914.   —   {^Bollettino  d' informazioni  del  Ministero  delle   Colonie,  An,  II,  N."  lO-ii, 
Ottobre-Novembre  19 14), 


REGIONI 


FRUMENTO 
ql. 


I.  Zona  :  Tripoli 

i''  Tripoli-Menscia 

Tagiura  ,     . 

Sahel .... 

Zanzur    .     . 
2°  Zauia 

3»   Agilat  .      . 

4°  Zuara. 
5°  Azizia     . 
è**  Bir  Ganem . 

Gefara     .     .     . 


7» 


II.  Zona  :  Zliten 


Zliten .     .     . 
Homs,  Steppa , 
Sahel , 

Misrata  .     .     , 
Taurgha  .     . 


III.  Zona  :  Gebel 


I" 

2» 

3° 

5* 
6» 


Msellata 
Tarhuna , 
Garian  . 
Ifren .  . 
Giado. 
Giosc .  , 
Nalut.     . 


8°  Orfella  (meno  il  Mudìr  di  Bu  Ngeim) . 


400 

4,  000 

24,  000 

1,380 


5.000 
20, 000 
15.500 
IO.  380 


• 

29, 

• 

780 

13^ 

3, 

8, 

500 
670 
000 

57, 

204 
260 

II, 

150 

124, 

560 

35, 

000 

25, 

000 

25, 

* 

880 

85. 

880 

19, 

62, 

970 
000 

12, 

500 

2, 

27, 

990 
300 
200 

insig.te 

16 

000 

130, 

960  j 

25 

200 
insig.te 


insig 


te 


200 

5,  000 

100 

420 


225 
3,  200 

555 

I,  750 

9,680 

160 

300 

15.870 


3,500 
5,200 

•     • 

520 
9,  220 


840 

insig.te 

2,500 

100 

IO 

insig.te 
1,500 

4.950 


Rassegna  Agraria  Coloniale  55 

Riepilogo. 

I  Zona:  Tripoli,  orzo  ql.     124,560,    frumento  ql,     15,870 

II  Zona:  ZHten,    orzo  ql.      85,880,    frumento  ql.      9,220 

III  Zona:   Gebel,     orzo  ql.     130,960,    frumento  ql.      4,950 


Totale  ql.     341,400  ql.    30,040 

L'annata  è  corsa  generalmente  secca,  e  la  siccità  si  è  fatta  sentire  specialmente  nella 
Tripolitania  occidentale,  ed  in  singoiar  modo  nei  territori  di  Ifreu,  Giosc,  Giado,  Nalut, 
dove  le  coltivazioni  furono  in  massima  parte  distrutte. 

Nei  distretti  del  Sahel,  Tripoli,  Agilat,  Zauia,  Zuara  le  semine  furono  limitate, 
perchè  molti  agricoltori,  allontanatisi  durante  la  guerra,  rientrarono  molto  tardi  nelle 
proprie  sedi.  Invasioni  molto  sensibili  di  topi  avvennero  nei  territori  di  Zauia  e  di  Zuara. 


Bollettino  agrario  per  la  Cirenaica  (Settembre-Ottobre   1914).  —   [Bollettino  d'inforr 
mazioni  del  Ministero  delle  Colonie^  An.    II,   N."   lO-li,    1914). 

Bengasi.  —  Il  mercato  del  bestiame  ha  mantenuto,  nei  due  mesi,  un  corso  rego- 
lare; affluenza  limitata  di  animali,  specie  bovini,  sufficiente  appena  al  consumo  del  paese. 
Nulla  lascia  temere  che  questo  modesto  andamento  possa  cessare.  La  qualità  dei  bovini 
che  vennero  macellati  non  fu  sempre  scelta,  benché  fossero  state  sempre  osservate  le  pre- 
scritte norme  igieniche.  Prevale  il  bovino  di  piccola  taglia,  che  ben  difficilmente  giunge, 
in  media,  a  dare  più  di  70  chilogrammi  di  carne  macellata.  Ciò  va  in  parte  attribuito 
al  fatto  che  si  preferisce  adibire  all'allevamento  e  ai  lavori  di  semina  i  soggetti  migliori. 
Il  prezzo  della  carne  bovina  è,  per  i  tagli  comuni,  di  lire  1,75  a  1,85  l'oka  (lire  1,39 
a  1,45  il  kg.);  per  i  tagli  scelti  di  lire  2,45  a  2,70  l'oka  (lire  1,90  a  2,10  il  kg.).  Il 
prezzo  della  carne  di  capra  e  di  montone  è  di  lire  2  l'oka  (lire  1,55  il  kg.);  il  prezzo 
della  carne  di  cammello  è  di  lire   I    l'oka. 

Per  l'inizio  dei  lavori  di  semina  si  aspetta  la  prima  pioggia  ;  se  però  l'asciutto  per- 
durerà ancora  per  qualche  tempo,  si  inizieranno  ugualmente  i  lavori,  con  maggiori  sacrifici, 
nella  speranza  che  la  pioggia  arrivi  almeno  in  tempo  per  mettere  una  normale  germinazione. 

Il  raccolto  fu  relativamente  buono,  tenuto  conto  del  mancato  concorso  delle  tribù 
ribelli.  Il  prezzo  dell'orzo  oscilla  ancora  da  lire  21  a  22  ;  quello  del  grano  dalle  35 
alle  37  lire  al  quintale. 

Il  mercato  delle  verdure  è  sempre  più  abbondante.  Difettarono  però  i  fagioli  e  i  piselli. 

Berna.  —  Durante  il  mese  di  ottobre  la  temperatura  fu  generalmente  buona  con  un 
massimo  di  32**  e  un  minimo  di  15'^.  Si  ebbero  tre  giorni  di  pioggia  e  tre  leggeri  ghibli. 
Il  vento  dominante  fu  quello  di  nord-ovesl.  Scarsa  produzione  di  datteri  ;  produzione 
buona  di  banane,  uva,  granturco  e  ortaggi. 

Merg.  —  La  prima  metà  di  settembre  trascorse  calda  e  asciutta  :  nella  seconda  metà 
si  è  accentuato  l'abbassamento  di  temperatura  e  si  sono  avute  delle  pioggie  :  negli  ultimi 
giorni  l'umidità  ha  affrettato  la  maturazione  delle  zucche,  delle  melagrane  e  dei  pomodori. 

Nel  mese  di  ottobre  la  temperatura  fu  variabile:  durante  l'intero  mese  si  ebbero 
giornate  con  forti  venti  e  pioggie.  La  semina  dell'orzo  e  del  grano  non  è  stata  ancora 
iniziata.  Discreta  fu  la  raccolta  di  pomodori,  di  olive,  di  agli,  di  cipolle.  I  pascoli  si  tro- 
vano in  buono  stato. 


56  L'Agricoltura  Coloniale 

L'Agave  sisalana  nell'Africa  Orientale  Inglese  {Journal  0/ the  Roy ai  Society  of  Arts, 

August   19 14). 

Secondo  questo  articolo  l'Africa  Orientale  inglese  promette  di  diventare  una  forte 
produttrice  di  fibra  d'agave  sisalana.  Le  piantagioni  di  sisal  di  alcuni  distretti  elevati  di 
quella  colonia  iniziati  su  terreni  vulcanici,  assai  ricchi,  fino  dal  1907  hanno  avuto  pieno 
successo,  ed  ora  la  coltura  va  estendendosi  largamente  di  modo  che  é  prevedibile  un 
forte  incremento  della  produzione,  poiché  le  condizioni  di  terreno,  di  clima  e  di  mano 
d'opera  permettono  ai  coltivatori  di   ottenere  la  fibra  a  prezzo  assai  basso. 

La  coltura  va  pure  estendendosi  sul  litorale,  nei  terreni  calcareo-corallini,  quantun- 
que la  produzione  di  fibra  per  ettaro  sia  quivi  alquanto  minore  che  sugli  altipiani 
vulcanici.  In  questi  il  clima  favorevole,  il  terreno  fertile,  la  mano  d'opera  a  buon  mer- 
cato ed  il  prezzo  basso  della  terra  permettono  di  produrre  fibra  di  prima  qualità  a  prezzo 
tale  da  lasciare  un  largo  margine  di  profitto,  date  le  quotazioni  degli  ultimi  dieci  anni 
(L.  825  per  tonn,  in  media).  Inoltre  poiché  i  coltivatori  di  Sisal  del  British  East  Africa 
adoperano  le  migliori  macchine  decorticatrici  e  le  migliori  presse  per  la  preparazione  del 
prodotto,  il  loro  successo  per  l'avvenire  è  pienamente  assicurato.  L.  A. 

J.  T.  RoiG,  —  Il  noce  di  Cuba  (Agrìcultural  News  -  Barbados,  Ottobre  19 14,  voi.  XIIL 
num.  325). 

Questa  specie  interessante,  botanicamente  Juglans  insularis  Gris.  ;  é  un  albero  che 
si  trova  comunemente  lungo  i  corsi  d'acqua  degli  altipiani  di  Cuba  occidentale.  Le  piante 
raggiungono  spesso  30  m.  di  altezza  e  più  e  preferiscono  le  montagne  di  una  certa  al- 
titudine ;  a  Cuba  sono  poco  conosciute  fuori  dei  territori  dove  crescono,  tuttavia  meritano 
speciale  attenzione  poiché  questi  noci  selvatici  forniscono  frutti  che  possono  stare  al  con- 
fronto, sia  per  qualità  che  grandezza,  colle  noci  importate  dagli  Stati  Uniti.  Difatti  la 
mandorla  è  molto  più  dolce  di  quella  delle  specie  americane  ed  il  frutto  intero  presenta 
grandi  variazioni  di  grandezza  e  di  forma  come  pure  nello  spessore  del  guscio,  di  modo 
che  facile  riuscirebbe  la  selezione  delle  varietà  migliori.  Inoltre  il  legno  è  a  struttura 
molto  fine  e  si  presta  bene  per  fabbricare  mobili  di  lusso.  II  valore  culturale  delle  piante 
è  notevole,  specialmente  come  soggetto  per  innesti  di  varietà  superiori  ;  assai  appropriata 
sarebbe  anche  come  pianta  da  ombra  in  piantagioni  di  caffé  e  cacao.  L,  A. 

I   Banani  a  Costa  Rica  {L'Agronomie  Coloniale,   Septembre-Octobre    1914). 

La  coltura  dei  banani  è  sviluppatissima  nelle  repubbliche  dell'America  centrale,  ed 
a  Costa  Rica  in  particolare.  Difatti  la  pianta  trova  in  tale  paese  le  condizioni  più  favo- 
revoli al  suo  Jjuon  sviluppo,  ossia  calore  ed  umidità  convenienti  ed  un  suolo  ricco  in 
humus.  Più  di  30.000  ettari  della  costa  atlantica  sono  piantati  a  banani  :  il  33  %  di  que- 
ste piantagioni  appartiene  alla  società  *  United  Fruii  Co.  »  ed  il  resto  a  circa  200 
proprietari  e  piccoli  piantatori. 

La  ferrovia  che  unisce  la  zona  dei  banani  al  porto  di  Limon  è  sotto  il  controllo 
della  «  United  Fruii  Co.  »  ;  tutti  i  pìccoli  proprietari  vendono  i  loro  frutti  a  questa  com- 
pagnia con  la  quale  hanno  contratti,  per  cui  '/io  della  produzione  sono  ad  essa  venduti 
in  anticipo. 

A  Costa  Rica  i  banani  crescono  facilmente  ed  hanno  pochi  nemici.  Però  ne  esiste 
uno,  che  non  manca  di  far  talvolta  inquietare  i  coltivatori.  Questo  é  un  piccolo  roditore 
del  genere  dello  scoiattolo  chiamato  «    Taltuza  »  il  quale  attacca  le    radici    dei    banani 


Rassegna  Agraria  Coloniale  57 

provocandone  la  morte.  Dalle  foreste  dove  esso  viveva,  si  è  sparso  per  le  piantagioni,  e 
non  si  è  potuto  trovare  il  mezzo  per  sterminarlo.  La  United  Fruìt  Co.  ha  fatto  inoculare 
bacilli  di  differenti  malattie  a  delle  Taltuzas,  ma  senza  ottenere  risultati  soddisfacenti. 
Attualmente  i  piantatori  pagano  alle  loro  opere  un  dollaro  per  ogni  taltuza  che  riescono 
ad  ammazzare. 

Costa  Rica  esporta  annualmente  io  milioni  di  regimi  di  banani  di  cui  8  milioni 
negli  Stati  Uniti  e  2  milioni  in  Inghilterra  ;  essa  è  sorpassata  solamente  dall'Isola  di 
Giamaica  che  ha  un'esportazione  annuale  di    18  milioni  dì  regimi. 

La  produzione  va  aumentando,  perchè  si  preparano  continuamente  nuovi  terreni  per 
tale  coltura.  Durante  la  stagione  della  raccolta  dal  porto  di  Limon  esce  in  media  ogni 
giorno  un  bastimento  carico  di  banane. 

Il  porto  più  importante  del  mondo  per  l'importazione  di  tali  frutta  è  Nuova  Or- 
leans e  Costa  Rica  gliene  fornisce  circa  il  quarto.  Si  stima  che  gli  Stati  Uniti  consumino 
annualmente  48  milioni  di  regimi  di  banane,  ossia  circa  7  miliardi  di  frutta,  che  rappre- 
senterebbero un  consumo  medio  di  76  banane  per  abitante  e  per  anno. 

R.  R. 


BIOLOGIA  AGRARIA. 


Su  alcune  proprietà  fisiche  del  suolo  che  influiscono  sull'attività   bacterica  (As- 

sociacion  Ritrai  del  Uruguay^  n.    io,   Ottobre    1914). 

Le  proprietà  fisiche  del  terreno  esercitano  una  certa  influenza  sull'attività  della  flora 
bacterica,  e  per  dimostrarla  furono  fatte  osservazioni  su  colture  pure  di  Bacìllus  tnycoides 
ed  altri  bacteri  aerobi,  in  mescolanza  di  sabbia  quarzosa,  peptoni  e  acqua  ;  come  indizio 
d'  attività  fu  presa  la  quantità  di  ammoniaca  formata. 

Nel  terreno  artificiale  e  con  colture  di  B,  mycoides  lo  scambio  gassoso  è  conside- 
revolmente maggiore  che  in  prove  o  matracci  e  in  conseguenza  la  rapidità  dello  sviluppo 
bacterico  è  maggiore.  Lo  scambio  d'ossigeno  dipende  dalla  ricchezza  di  esso  nell'aria  del 
suolo  e  dalla  superficie  esposta  all'aria,  però  la  superficie  per  unità  di  liquido  sta  in 
proporzione  inversa  del  quadrato  del  diametro  delle  particelle  terrose  e  del  liquido  con- 
tenuto nel  suolo,  e  l'ossigeno  dipende  dall'aereazione  che  è  proporzionale  al  quadrato 
del  diametro  delle   particelle. 

Una  membrana  liquida  più  sottile  produce  una  scomposizione  più  attiva  ;  1'  ottimo 
di  spessore  è  per  il  B.  mycoides^  di  20-30  [jl,  e  questo  spessore  si  ha  con  particelle  di 
I   mm.   di  diametro  e  con    io  %  di  acqua. 

Nelle  terre  arabili  con  diametro  delle  particelle  terrose  non  superiore  a  0,1  mm.  oc- 
corre il  50  %  di  umidità  per  ottenere  l'ottimo  dello  spessore  della  membrana  liquida, 
ciò  ci  dice,  che  i  bacteri  decisamente  aerobi,  nelle  terre  ordinarie  non  hanno  mai  le 
migliori  condizioni  d'esistenza.  Il  termine  ultimo  della  scomposizione,  quando  le  concen- 
trazione della  sostanza  nutritiva  è  costante  è  sempre  lo  Stesso  rispetto  al  B,  mycoides; 
la  rapidità  della  scomposizione  è  modificata  dal  la  provvista  di   ossigeno. 

Analogamente  il  contegno  dei  bacteri  anaerobi  dipende  dallo  spessore  della  pellicola 
umida. 

Finalmente,  si  volle  provare  l'influenza  fisica  che  ha  la  sostanza  organica  indecom- 
posta ;  si  unì  alla  sabbia  quarzifera,  pasta  di  cellulosa  e  torba  e  si  vide  che    in    terreni 


68  L'Agricoltura  Coloniale 

mediamente  aridi,  la  formazione  di  ammoniaca  è  minore,  perchè  parte  dell'  umidità  è 
sottratta  all'attività  bacterica  ;  in  terreni  invece  umidi  l'ammonificazione  è  maggiore,  pro- 
babilmente perchè  le  sottili  particelle  sono  separate  fra  loro  e  l'aereazione  è  maggiore. 

M.  M. 
CHIMICA  AGRARIA  E  TECNOLOGIA. 


Processi  di  concia  delle  pelli   in  Cirenaica  {Bollettino  di  informazioni  del  Ministero 
delle  Colonie,  d.  9,  Settembre   1914). 

Le  pelli  bovine  e  quelle  di  cammello  vengono  salate  e  trasportate  dalla  Cirenaica 
in  Francia,  Italia  e  Candia  ;  quelle  invece  di  montone  e  di  capra  sono  conciate  e  rifinite 
localmente.       1 

Il  processo  di  concia  è  il  seguente  :  le  pelli  vengono  prima  lavate  con  acqua  dolce 
e  quindi  asperse  di  calce  viva  in  polvere  per  depilarle  ;  la  depilazione  si  fa  a  mano  dopo 
24  ore  del  trattamento  con  calce.  Si  immergono  poi  per  io  giorni  in  una  soluzione  sa- 
tura di  acqua  di  calce  e  poi  per  altri  20  giorni  in  una  soluzione  leggera.  Si  lavano  con 
acqua  semplice  e  si  strofinano  con  crusca  e  con  pasta  di  datteri. 

Dopo  ciò  sono  immerse  in  una  soluzione  di  summae  el  berbes  per  3  giorni,  si  asciu- 
gano,  e  per  altri   3   giorni  si   rimettono   a  bagno. 

Per  le  pelli  poi,  che  devono  essere  colorate  in  giallo  (quelle  di  capra,  meno  pre- 
giate) e  in  rosso  (di  pecorai  il  processo  di  concia  è  diverso.  Quelle  da  tingersi  in  giallo 
sono  poste  in  una  soluzione  di  rumìnan  (corteccia  di  melograno)  per  3  giorni,  si  asciu- 
gano e  per  tre  volte  si  ripete  l'operazione;  si  lavano  poscia  e  dopo  asciutte  si  ungono 
con  una  miscela  di  olio  e  runiman  e  si  aspergono  con  una  soluzione  di  allume.  Quelle 
da  tingersi  in  rosso,  dopo  unte  e  risciacquate,  sono  cucite  in  modo  da  formare  un  sac- 
chetto entro  cui  si  versa  nna  soluzione  di  racam  ;  dopo  qualche  tempo  la  pelle  è  pronta. 

Per  preparare  le  pelli  di  montone  con  pelo,  assai  richieste  dalla  popolazione  bianca 
immigrata,  queste  vengono  lavate  con  acqua  dolce  per  sbarazzarle  dal  sangue  e  dalla 
terra,  e  vengono  poi  asperse  con  una  miscela  di  sale  e  allume  ;  asciutte  che  siano  se  ne 
carda  la  lana,  dopo  di  che  sono  pronte  pel  commercio. 

J.  G.  Smith.  —  Le  Spugne  usate  come  fertilizzante  (7%^  Tropical  Agriculturist,  voi. 

XLIII,  n,  4,   Peradeniya,  October,    19 14). 

La  spugna  «  loggerhead  »  è  una  grossa  spugna  dei  golfo  del  Messico,  che  cresce 
abbondantemente  sulle  coste  della  Florida  Meridionale  e  che  è  stata  usata  come  fertiliz- 
zante con  risultati  sorprendenti,  specialmente  dai  coltivatori  di  agrumi. 

Da  analisi  eseguite  dal  Department  of  Agriculture  degli  Stati  Uniti  risulta  che  la 
composizione  del  materiale  secco  sia  in  media  la  seguente  :  4  %  di  azoto,  0,75  %  di  po- 
tassa e  parimenti  0.75  %  di  anidride  fosforica  ;  5  %  di  calce  e  magnesia,  e  40  "/^  di  materia 
organica.  È  probal)ile  che  altre  specie  di  spugne  non  commerciabili  abbiano  composizione 
analoga,  per  cui  quando  ne  fosse  dimostrato  il  valore  come  fertilizzanti,  esse  merite- 
rebbero seria  considerazione  poiché  sono  quasi  dappertutto  facilmente  raccoglibili. 

L.  A. 


Rassegna  Agraria  Coloniale 


59 


GENIO  RURALE. 


Relazione  del  Concorso  Internazionale  di  Motocultura  di  Ghaouat.  —  Organizzato  dalla 

Direzione  Generale  dell'Agricoltura  di  Tunisi  a  Chaouat  dal  15  al  23  Aprile  1914. 
{^Bulletin  de  la  Direction  Generale  de  l'Agri  culture,  du  Commerce  et  de  la  Coloni- 
sation  -  Luglio    19 14). 

Il  concorso  di  motocultura  di  Chaouat,  durato  dal  15  al  23  Aprile,  ha  avutolo  scopo 
di  indicare  agli  agricoltori  dell'Africa  settentrionale,  ove  la  coltivazione  dei  cereali  esige 
un  impiego  di  forza  motrice  sempre  più  considerevole,  l'apparecchio  che  fosse  più  con- 
veniente e  più  desiderabile  adoperare  nel   lavoro  a  trazione  inanimata. 

Al  concorso  hanno  preso  parte  19  apparecchi  (9  trattori,  2  locomobili,  4  motoara- 
trici e  4  motocultori,  i  quali  sono  stati  esperimentati  in  una  zona  di  300  Ha.  situata  preci- 
samente nella  pianura  di  Chaouat  dove  si  hanno  terreni  di  alluvione,  omogenei  e  compatti. 

L'agricoltore  dovendo  scegliere  una  di  queste  macchine,  nella  maggioranza  dei  casi, 
dovrà  a  prima  vista  esaminare  il  prezzo  di  costo  del  lavoro,  ed  il  concorso  suddetto  ha 
in  parte  mirato  anche  a  tal  fine  inquantochè  come  si  osserva  nella  tabella  2.*  ha  indi- 
cato il  costo  unitario  del  combustibile. 

Ogni  apparecchio  è  stato  sottoposto  a  due  prove,  una  a  forza  normale^  V  altra  a 
forza  tnassima  utilizzabile  in  terreni  uniformi  ;  inoltre  è  stata  misurata  anche  la  forza 
disponibile  all'attacco,   nell'aratura  incrociata  su  terreno  già  lavorato. 

È  da  notare  che  nelle  tavole  annesse  non  si  è  tenuto  conto  delle  risvolte,  che  aumen- 
tano il  costo  in  proporzione  tanto  più  forte  quanto  più  frequentemente  saranno   ripetute. 

Gli  esperimenti  furono  eseguiti  su  stoppia  di  cereali  e  tutti  gli  apparecchi  furono 
provati  in  condizioni  sensibilmente  eguali  non  essendo  cambiate  durante  questo  tempo 
quelle  del  terreno.  Il  suolo  secco  poco  mobile,  per  lavori  di  20  cm.  ha  richiesto  una 
trazione  media  di  60  kg..  In  queste  condizioni  di  suolo  la  potenza  utilizzabile  da  cia- 
scun apparecchio  nel  primo  lavoro  e  in  quello  incrociato  è  indicata  nella  seguente  tabella, 
dove  è  stata  ridotta  alla  velocità  di  i  m.  al  i"  e  quindi  corrisponde  alla  potenza  di  kgm. 

Trattori 


NOME    DEGLI    APPARECCHI 


Potenza  del 

motore  indicata 

dai 

costruttori 


Sforzo  medio 

all'attacco 

utilizzabile  ad 

I  metro  per   i" 

nel  primo  lavoro 


Sforzo  medio,  utiliz- 
zabile ad  1  metro  per 
i"  neir  aratura  in- 
crociata su  lavoro  re- 
cente di  cm.  20  di 
profondità  non  erpi- 
cato, né  rullato,  mi- 
surato all'attacco  del- 
l'aratro. 


America  . 
Avery .  . 
Caterpillar 
Case  .  . 
Big-Four. 
Mogul.  . 
Ransomes 
Rumely  . 
Titan  .     . 


40-50  HP 
80  HP 
60  HP 
40  HP 

55-60  HP 

60  HP 

.33-40  HP 

30  HP 

45  HP 


1.186 

2.378 
2.550 
1.155 
2.450 

2.138 

1.530 
2.106 


1.474 
1-957  (i) 

936 
2.287 
i.ooS 
1.027 
1  800 

782  (1) 


(i)  Nell'esperimento  di  aratura  incrociata  la  potenza  massima  del  trattore  non  è  stata  utilizzata. 


60 


L'Agricoltura  Coloniale 


Moto~uratrici 


NOME  DEGLI  APPARECCHI 


Moto-aratrice 
D.  K  .     .     . 
Stock  .    .     . 


Potenza  del 

motore  indicata 

dai  costruttori 


16,20  HP 
80,105  HP 
42,50  HP 


Potenza  all'attacco 

Le  macchine  fun- 
zionano come 
trattori 


690 
2.250 
2.496 


Potenza  ai  vomeri 

Cifre  approssimative 
date  a  titolo  d' indi- 
cazione    secondo    la 
sezione  lavorata 

800 
2.800 
2.600 


È  da  notare  che  le  prime  cifre  date  per  le  motoaratrici  non  sono  state  efiFettiva- 
mente  rilevate,  ma  nondimeno  si  accostano  assai  alla  realtà  perchè  sono  calcolate  per 
comparazione  con  quelle  ottenute  in  lavori  eseguiti  lo  stesso  giorno  dai  trattori  su  par- 
celle contigue. 

La  trazione  domandata  per  il  lavoro  di  una  sezione  verticale  di  un  decimetro  qua- 
drato oscillava  secondo  la  natura  del  suolo  e  la  profondità  fra  50  ed  80  kg. 

Nella  seconda  tavola  qui  sotto  annessa  sono  riportati  i  risultati  dì  un  esperimento 
in  cui  si  è  applicata  la  capacità  di  produzione  nell'  eseguire  un  lavoro  di  20  cm.  di 
profondità,  in  una  terra  forte,  ove  necessitava  una  trazione  di  70  kg.  per  dmq.,  ed  in 
riguardo  si  sono  stabilite  anche  le  cifre  del  consumo  di  combustibile. 

Lavoro  richiedente  una  trazione  di  "jo  kg,  per  dmq.  in    terre  forti  e  a  cm,   20    di  pro- 
fondità (trazione  dell'aratro  compresa)  : 


NOME  DEGLI  APPARECCHI 


Numero  d'Ha,  in 
IO  ore  di  lavoro 
effettivo,  (i) 
(70  kg.,  20  cm.) 


Consumo  di  com- 
bustibile per  Ha. 
(m.  0.20  -  kg.  70) 


Natura 

del 

combustibile 


Prezzo  del 
combustibile 
per  Ha.  (2) 


America.  .  .  . 
Avery  .... 
Big-Four  .  .  . 
Caterpillar  .     .     . 

Case 

Mogul     .... 
Ransomes    .     . 
Rumely  .     .     ,     . 
Titan.     .     •     .     . 

D.   K 

Moto-Aratrice 

Stock 

Franco-Hongroise 


Ettari 
5 
7 
6 

6,8 
2.8 
5,5 
3,8 
4.5 
4,6 

9 
2 
8 
3.» 


Litri 

39 

32,25 

50,40 

30,15 

62,10 

48,45 

4o,45 

54,32 

60 

26,50 

37,37 
26 
64  Kgr.  88 


Lire 

Essenza 

16,65 

id. 

14.50 

Petrolio  Atlantic 

11,35 

id. 

6,78 

Essenza 

27,95 

Petrolio  Atlantic 

10,90 

id       Adriatic 

8,40 

id. 

11,30 

id. 

13,50 

Essenza 

11,90 

id. 

15,55 

id. 

11,70 

Carbone  di  legna 

4.54 

(1)  Nelle  IO  ore  di  lavoro  effettivo,  ì  tempi  delle  risvolte  non  sono  compresi. 

(2)  I  prezzi  di  costo  sono  stati  calcolati  prendendo  i  seguenti  prezzi  di  base  :  Eisema  L.  0.45  il 
litro  ;  Petrolio  Atlantic  L.  0,225  il  litro  ;  Petrolio  Adriatic  L.  0,208  il  litro  ;  Carbone  di  legna  L.  7  il 
quintale. 


Rassegna  Agraria  Coloniale 


61 


Le  cifre  date  pel  consumo  di  combustibile  si  riferiscono  a  lavori  fatti  in  terreni 
forti  e  a  profondità  assolutamente  regolare,  ma  esse  possono  diminuire  circa  del  40  % 
quando  si  lavori  in  terreni  leggeri  ed  in  casi  di  lavoro  irregolare  ;  cosi  tali  dati  ver- 
ranno fortemente  modificati  quando  si  lavori  in  terreni  in  pendenza,  e  in  suolo  insuffi- 
centemente  resistente  ecc. 

La  grande  differenza  esistente  attualmente  in  Tunisi,  tra  il  prezzo  della  essenza  e 
quello  del  petrolio  ha  condotto  certi  concorrenti  ad  utilizzare  di  preferenza  questo  ultimo. 

Al  concorso  di  Chaouat  hanno  funzionato  anche  due  motocultori. 

Il  Motociiltore  Meyemòurg. 

La  Fresatrice   Charmes. 

Il  lavoro  di  tali  apparecchi  ha  molto  interessato  gli  agricoltori  tunisini,  e  soprat- 
tutto è  stato  rimarcato  il  lavoro  dell'apparecchio  Charmes,  che  polverizza  benissimo  il 
suolo,  ed  interra  le  erbe  in  maniera  che  non  vengano  più  alla  superficie.  Infine,  come 
si  vede  nel  quadro  qui  aggiunto,  anche  il  consumo  in  combustibile  non  è  troppo  elevato, 
quantunque  in  tale  apparecchio  che  funzionò  durante  tutto  il  concorso  e  che  è  ancora 
in  via  di  esperimento,  il  costo  unitario  del  lavoro  sia  questione  di  secondaria  importanza. 

Motocultori 


NOME  DEGLI  APPARECCHI 

Profondità 
media 

Combustibile 

Consumo 
ad  Ha. 

Prezzo 
ad  Ha. 

Ettari 

lavorati  in 

IO  ore 

Charmes  ....          •     •     .     .     • 

0,25 
0,20 
0,18 

essenza 
id, 
id. 

Litri 

73 
90 
63,80 

Lire 

33. >o 

41 

28,90 

1,54 
1,60 

2,30 

Motoculture  franfaise.     ..... 

id.                

Gli  apparecchi  a  trazione  funicolare  erano  rappresentati  da  due  locomobili  a  ga 
povero    della  Società  Franco— Hongroise. 

Essi  presentano  a  fianco  degli  inconvenienti  degli  apparecchi  a  due  macchine,  dati 
dal  costo  più  elevato  di  acquisto  e  del  costo  della  mano  d'opera,  tutti  i  vantaggi  di  buon 
rendimento,  di  economia  ;  ed  inoltre  con  tali  apparecchi  sono  soppresse  le  noie  che 
in  questi  paesi  provoca  la  cattiva  qualità  dell'acqua  quando  si  usa  la  locomobile  a  va- 
pore. 

I  resultati  del  concorso  di  motocoltura  di  Chaouat  servono  a  dimostrare  agli  agricoltori 
l'importanza  che  presenta  per  l'agricoltura  tunisina,  ed  in  genere  per  quella  dell'Africa 
del  Nord,  la  coltura  meccanica  del  suolo.  Il  miglioramento  di  questa  è  connesso  con  il 
miglioramento  dei  metodi  colturali  e  con  la  messa  in  valore  di  detta  regione. 

R.  R. 


62  L' Agricoltura   Coloniale 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


R.  Pampanini.  —  Plantae  Tripolitanae  ab  auctore  anno  1913  lectae  et  Reperto- 
rJum  florae  vascularis  Tripolitaniae.  —  La  Missione  Franchetti  in  Tripolitania 

-  Appendice  1.   -  (Società  Italiana  per  lo  Studio  della  Libia  -   Firenze    19 14). 

Cet  ouvrage  in-8°  de  334  pages,  accompagné  de  9  planches,  pubblié  à  Firenze, 
Stabilimento  Pellas,  Luigi  Chili  Successore,  19 14,  sous  les  auspices  de  la  «  Società  Ita- 
liana per  lo  Studio  della  Libia  »,  est  le  travail  d'ensemble  le  plus  complet  sur  la  végé- 
tation  de  la  Tripolitaine.  Aux  1026  espèces  vasculaires  énumérées  dans  le  Florae  Lihycae 
Prodfotnus  de  E.  Durand  et  G.  Barratte  paru  en  1910,  M.  Pampanini  a  ajouté  toutes  les 
espèces  récoltées  de  i9ioài9i3  par  les  botanistes  italiens,  eu  particulier  par  MM.  Trot- 
ter, Cavara,  Crocivera,  Vaccari,  Andreucci,  Antonelli,  Spigai,  Gufino,  etc.  A  tous  ces 
documents  M.  Pampanini  a  encore  ajouté  les  nouveautés  recueillies  dans  ses  fructueuses 
herborisations  de  1913,  soit  environ  50  espèces  nouvelles  pour  la  Tripolitaine,  3  espèces 
nouvelles  pour  la  science,  (Teuctium  Lini—Vaccarii,  pi.  VI  ;  Scaòiosa  Oh  erti- Manetta, 
pi.  VII:  Onopordon  confusum,  pi.  IX),  sans  compter  de  nombreuses  variétés  ou  formes 
également  nouvelles  les  unes  pour  le  pays,  les  autres  pour  la  science. 

Dans  ces  conditions  l'ouvrage  de  M.  Pampanini  est  indispensable  à  tout  botaniste 
qui  veut  ètudier  la  flore  de  la  Tripolitaine  ;  l'auteur  cite  pour  chaque  espèce  qui  manque 
au  Florae  Libycae  P?odromus  des  botanistes  fran9ais  les  prìncipales  publications  qui 
traitent  de  la  flore  du  bassin  méditerrenéen  y  compris  les  plus  récentes  des  botanistes 
italiens  sur  la  Tripolitaine  et  mentionne  les  synonymes  les  plus  connus. 

Ce  qui  donne  aussi  une  importance  speciale  à  l'ouvrage  de  M.  Pampanini  c'est  le 
nombre  des  localités  où  il  a  observé  les  espèces  qu'il  a  recueillies  ;  c'est  là  un  rensei- 
gnement  de  la  plus  grande  utilité  qui  permet  de  juger  de  la  fréquence  ou  de  la  rareté 
des  espèces.  Les  herborisations  de  M.  Pampanini  ont  étè  faites,  du  14  février  au  q  mai 
191 3,  dans  les  parties  les  plus  intèressantes  de  la  Tripolitaine:  les  environs  immèdiats 
de  Tripoli,  les  massifs  du  Mesellata,  du  Tarhouna  et  du  Gharian.  La  collection  qu'il  a 
formée  renferme  910  espèces,  260  variétés  ou  formes  et  est  représentée  par  4982  numé- 
ros  sans  compter  la  plus  grande  partie  des  Algues.  C'est  autant  à  sa  sagacité  d'explora- 
teur  qu'à  ses  connaissances  de  la  flore  du  pays  que  nous  devons  le  grand  nombre 
d'espèces,  variétés  ou  formes  nouvelles  qu'on  trouvera  dans  son  conscieucieux   travail. 

Indépendamment  de  la  valeur  scientifique  de  l'ouvrage  de  M.  Pampanini  il  faut 
aussi  signaler  l'exécution  matérielle  du  volume  dans  lequel  on  a  mis  en  caractères  plus 
petits  les  espèces  qui  n'ont  pas  été  observées  par  l'auteur  et  en  caractères  plus  grands 
celles  qu'il  a  récoltées  lui-mème.  Pour  me  résumer  je  dirai  qu'à  tout  point  de  vue  l'ou- 
vrage de  M.  Pampanini  est  le  Catalogne  le  plus  complet  de  la  flore  de  Tripolitaine,  qu'on 
peut  le  consulter  avec  confiance  et  qu'il  est  le  complément  indispensable  du  Florae  Li' 
hycae  Prodromus  de  E.  Durand  et  G.  Barratte. 

J'ajouterai,  pour  finir,  que  le  travail  de  M.  Pampanini  contien  un  Index  bibliogra- 
phique  qui  ne  comprend  pas  moins  de  30  et  quelques  publications  faites  sur  la  flore  de 
Tripolitaine  depuis  1910  et  qui  témoigne  de  l'activité  avec  laquelle  les  botanistes  ita- 
liens se  sont  occupés  de  la  flore  de  leur  nouvelle  colonie, 

G.  Barratte. 

Marnoz   (Jura)^   le  24  décembre   1914. 


Note  Bibliografiche  63 


log.  prof.  G.  Del  Fabro.  —  Manuale  di  Topografia  per  pratica  e   per   studio.  - 

(Ud   vo!.  di  pag.   XLIII-629,  elegantemente  legato.    Ulrico  Hoepli,   Editore,    Milano 
1914,  Lire  6,50). 

La  2.*  edizione  di  questo  Manuale  è  una  sintesi  completa  di  Topografia  e  delle  sue 
principali  applicazioni  al  duplice  scopo  di  servire  per  pratica  e  per  studio. 

Lieto  dell'accoglienza  che  ha  avuto  la  i.*  edizione,  l'Autore,  pur  restando  fermo  ai 
principii  ed  alle  norme  che  si  era  stabilito,  ha  inteso  di  renderlo  più  pratico  e  più  adatto 
ai  fini  che  si  era  preposto. 

Cosi,  oltre  quanto  era  compreso  nella  prima  edizione  in  riguardo  all'uso  ed  alle  ve- 
rifiche dei  varii  strumenti,  ai  metodi  di  rilievo  sia  planimetrico  che  altimetrico,  agli  er- 
rori, alle  tolleranze  concesse,  alle  compensazioni,  alle  applicazioni  stradali,  catastali  e  ad 
altre  operazioni  della  Tecnica  topografica,  come  divisioni  di  aree,  rettificazioni  di  confini, 
sistemazioni  di  terreno,  ed  oltre  agli  estratti,  debitamente  aggiornati,  delle  istituzioni  ca- 
tastali che  lo  resero  tanto  gradito  presso  i  Tecnici  del  Catasto,  l'Autore  ha  aggiunto  la 
trattazione  di  argomenti  che  prima  erano  appena  accennati,  le  nomenclature  dei  varii 
strumenti  che  ha  adornate  delle  corrispondenti  figure  illustrative,  dando  pur  anche  una 
estensione  maggiore  a  tutte  le  parti. 

Pur  non  illudendosi  di  avere  superato  felicemente  tutte  le  difficoltà  anche  gravi  che 
gli  si  presentarono  per  sintetizzare  convenientemente  una  disciplina  così  vasta,  pure  l'Au- 
tore ritiene  di  avere  formato  un  libro  che  abbia  a  soddisfare  i  Tecnici  rilevatori  e  gli 
Insegnanti  nelle  diverse  scuole  e  lo  presenta  ai  primi  come  uu  libro  di  richiamo  agli 
studi  già  compiuti  come  una  guida  per  le  varie  operazioni  di  Topografia,  a  questi  come 
un  libro  di  riferimento  alle  loro  lezioni  che  potranno  essi  stessi  adornare  di  quelle  con- 
siderazioni e  commenti  illustrativi  che  loro  verranno  suggeriti  dalla  loro  scienza  e  dalla 
loro  pratica  personale.  X.  Y. 


ALTRI  LIBRI  RICEVUTI  IN  DONO 


ALCARAZ  J.  L.  -  Los  zacates  forrajeros  en  Mexico.  (Dono  della  Segretaria  de  Fomento). 

TONNELIER  A.  C.  -  Experiencias  sobre  Cereales.  (Rep.  Argentina.  Minist.  de  Agric. 
-  Direcc.  gener,  de  Ensenanza  agricola).  (Omaggio  del  Min.  di  Agricoltura  della 
Rep.  Argentina). 

POLLERÀ  A.  -  //  regime  della  proprietà  terriera  in  Etiopia  e  nella  Colonia  Eritrea, 
(Minist.  Colonie  -  Direzione  Centrale  Affari  Coloniali  -  Memoria  N.°  12,  Settem- 
bre  191 3)  (Dono  dell'Antere), 

SPENCER  J.  B.  -  L'Oeuvre  des  Fermes  Expérimentales  i886-igi2.  -  Ottawa,  Canada  - 
Ministère  Federai   de  l'Agriculture.   (Dono  del   Min.  d'Agricoltura   Canadese). 

MORI  ANGIOLO.  -  Manuale  di  Legislazione  della  Colonia  Eritrea  1880- igi2.  In  7 
volumi,  Roma,  «  L'Universelle  »    19 14.  (Dono  del  Ministero  delle  Colonie). 

STANGA  F.  —  Verso  il  meglio  (Costruzioni  zootecniche  migliorate).  -  Bergamo,  Istituto 
Italiano  d'Arti   Grafiche,    1913.  (Dono  dell'Autore). 

—  Briciole  di  Zootecnia  -   Catania,   Battiato,    1910.   (idem). 

—  //  cavallo  da  tiro  pesante  -  Grotta  d'Adda,   1905.   (idem). 

—  Una  gita  in  Eritrea.  -  Milano,  F.   Cogliati,    1913.  (idem). 

DEPARTMENT  OF  AGRICLLTURE,  BEHAR  AND  ORISSA  -  Crop  Pests  Hand- 
òook  for  Behar  and  Orissa  ( Including  also  Western  Bengal).  -  Calcutta  —  Thacker 
Spink  e  C.°,  19 13.  (Dono  del  Departm.  of  Agric.  Behar  and  Orissa). 

BODRERO  P.  -  Sul  regime  doganale  per  la  Tripolitania  e  per  la  Cineraica  -  Roma, 
G.  Bertero  e  C",    1914.  (Dono  dell'Autore). 


64  L'Agricoltura  Coloniale 


ROSSETTI  C.   -  Manuale  di  Legislazione  della  Somalia   Italiana,  i8g2-\gì2  -   In  3  vo- 
lumi -  Roma,  Tipografia  Unione  Editrice,    1912-1914.    (Dono  dell'Autore). 

CANESTRINI  A.  -  Nel  mondo  dei  parassiti  -  Torino.  Fili.  Bocca,    19 13,   (Dono  del- 
l'Editore). 

MAMILLI  V.   -  Manuale  di  Estimo  Forestale  e  di  Dendrometria    —    Torino,    S.  Lattes 
e  C.O,    19 14.   (Dono   dell'Editore). 


ATTI  DELL'  ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

Esposizione  Coloniale  di  ffenova. 

La  Giurìa  della  Mostra  Coloniale,  tenutasi  in  Genova  nello 
scorso  anno,  ha  assegnato  all'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano 
il  Diploma  di  Gran  Preìnio  ed  al  dott.  Gino  Bartolommei  Gioii 
il  Dìplotna  d'otiore  di  collaborazione. 

Consiglio  d*  jTmminisfraxiorje. 

Il  Consiglio  d'Amministrazione  dell'Istituto,  nella  sua  adunanza 
del  25  Gennaio  u.  s.,  oltre  agli  affari  di  ordinaria  amministrazione, 
ha  deciso  in  merito  alle  seguenti  questioni  : 

i)  ha  approvato  il  nuovo  Regolamento  Generale   per  il    funziona- 
mento dell'Istituto,  colle  sue  appendici  ; 

2)  ha  bandito  un  concorso  per  Assistente  in    prova    alla   Cattedra 

di  Agronomia  ed  Agricoltura  Comparata  e  Coloniale  ; 

3)  ha  approvato  il  programma  per  1'  anno  in    corso    del    Servizio 

Agrario  Sperimentale  ; 

4)  ha  ratificato  il  contratto  colla  Ditta  Libraria  Seeber  per  lo  smer- 

cio delle  pubblicazioni  dell'Istituto  ; 

5)  ha  sanzionato  il  bilancio  di  assestamento,  proposto    dalla    Dire- 

zione, per  l'esercizio  in  corso. 

Convenzione  colla  Xibreria  Jnfernazionale  Suec,  £, 
Seeber  -  Firenze. 

Allo  scopo  di  favorire  la  diffusione  delle  pubblicazioni  dell'I- 
stituto, la  Direzione  ne  ha  affidato  il  deposito  alla  Ditta  B.  Seeber, 
la  quale  si  incarica  della  propaganda  in  Italia  e  all'Estero  e  della 
vendita  esclusiva  alle  Ditte  Librarie. 


PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    RISERVATA 

Gerente  Responsabile  :  LìOGLlELMO  Parrini 

Firenze,   191 5   —  Stabilimento  Tipografico  di  G.  Ramella  e  C. 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

(ERETTO   IN  ENTE    MORALE   CON   R.    D.    26  GIUGNO   1910) 


CONSIGLIO  D' AMMINISTRAZIONE 


Presidente.  .  .  .:  On.  Sen.   Leopoldo    Franchetti,  Consigliere  aggregato  a  norma  art.   7  dello  Statuto 

Vice- Presidente  .'.  Prof.  Gomm.  Vincenzo  Valvassori,  rappresentante  il  Ministero  d'A.  I.  e  e. 

Segretario   ....  :  Dott.  Comm.  Gino  Bartolommei  Gioii,  Direttore  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano 

Consiglieri,  ...  :  Prof.  Pasquale  Baccarini,  consigliere  aggregato  a  norma  art.  7  Statuto 

»  Prof.  Antonio  Berlese,  rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

»  Dott.  Guido  Chiericlietti,   rappresentante  la  Camera  di  Comm.  di  Firenze 

»  Don   Filippo  dei   Principi  Corsini,  rappresentante  l'Istituto  Coloniale  Italiano 

»  Prof.  Giotto   Dainelli,   rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

»  Avv.   Piero  Formichini,  rappresentante  la  Cassa  di  Risparmio  di  Firenze 

»  On.   Francesco  Guicciardini,  rappresentante  11  Governo  della  Somalia  Italiana 

»  On.  Gino   Incontri,   rappresentante  il  Ministero  delle  Colonie 

»  Prof.  Olinto  Marinelli,  rappresentante  il  Governo  della  Colonia  Eritrea 

»  On.  Roberto  Pandolfini,   rappresentante  il  Commissariato  dell'Emigrazione 

»  On.  Sen.  Carlo  Ridolfi,  rappresentante  il  R.  Istit.  di  Studi  Sup,  di  Firenze 

•  On.  Sidney  Sonnino,  rappresentante  la  Provincia  di  Firenze 


SERVIZI  TECNICI 

DIREZIONE 
Dott.  Gino  Bartolommei-Gioli  -  Direttore    —    Dott.  Oberto  Manetti  -  Vice -Direttore 

SERVIZIO  SPERIMENTALE.  CONSULENZA  TECNICA  E  SERRE 
Dott.  Oberto  Manetti     —     Cav,  Aristide  Recenti 

MUSEO 
Dott.  Alberto   Caselli 

LABORATORIO 
Dott.  Armando  Maugini      —      Dott.  Michele  Manfredi 

RIVISTA  E  BIBLIOTECA 
Dott.  Lodovico  Andreuzzi     —     Dott   Romolo  Rossetti     —     Sig.  *  Teresa  Cancelli 


STABILIMENTO  TIPOGRAFICO 
G.  RAMELLA  &  C. 
VIA  ORICELLARI,  12. 


PREZZO  DEL  FASCICOLO 
L.  1.25 


ANNO  IX 


28  FEBBRAIO  19 15 


N.  2 


LAGRICOLT  UR  A 
COLONIAL 


PERIODICO  MENSILE 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

FIRENZE 


DIRETTORI 


Dott.  GINO  BARTOLOMMEI-GIOLI 


Dott.  OBERTO  MANETTI 


REDATTORE-C  A  PO 


Dott.    LODOVICO    ANDREUZZI 


COMITATO  DI  REDAZIONE 


Prof.  ISAIA  BALDRATI 
Dott.  ODOARDO  BECCARI 
Dott.  ALBERTO  CASELLI 
Prof.  EMANUELE  DE  CILLIS 
Prof.  ITALO  GIGLIOLI 
Dott.  GUIDO  MANGANO 
Dott.  CARLO  MANETTI 
Dott.  MICHELE  MANFREDI 
Dott.  ARMANDO  MAUGINI 


Dott.  ALESSANDRO  MORESCHINI 

Prof.  ATTILIO  MORI 

Dott.  ROMOLO  ONOR 

Dott.  RENATO  PAMPANINI 

On.  Prof.  CARLO  PUCCI 

Dott.  ROMOLO  ROSSETTI 

Dott.  GIUSEPPE  W.  ROSSI 

Dott.  GIUSEPPE  SCASSELLATl-SFORZOLINI 

Dott.  CALCEDONIO  TROPEA 


Qli  articoli  si  pubblicano  sotto  1'  esclusiva  responsabilità  degli  autori 


I  manoscritti  non  si  restituiscono. 


Quota  d'abbonamento  annuo  all'  Hgricoltura  Coloniale  per  l'anno  1915 


L.  12  per  V  Italia  e  Colonie  Italiane    —    L.  15  per  V  Estero 


Un  fascicolo  separato  L.  1.25  in  Italia  e  Colonie,  L.  1.50  all'Estero. 


ANNO   IX 


28   FEBBRAIO   1915 


NUM.   2 


L'AGRICOLTURA  COLONIALE 

ORGANO    MENSILE    DELL'  ISTITUTO    AGRICOLO    COLONIALE    ITALIANO, 
DEI  SERVIZI  AGRARI  DELL'ERITREA,  DELLA  SOMALIA  ITALIANA  E  DELLA  TRIPOLITANIA, 

DELLA    SEZIONE   ITALIANA    DELL'«  ASSOCIATION    SCIENTIFIQUE   INTERNATIONALE 
d'agronomie    COLONIALE    »    E    DELL'  ASSOCIAZIONE    FRA    LICENZIATI    DELL*  I.  A.  C.  I. 


♦    SOMMARIO    ♦ 

Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  -  L.  Senni Pag.     65 

Residui  industriali  di  piante  coloniali  per  l'alimentazione  del  bestiame  - 

Dr.  Carlo  Manetti »        87 

Frutti  tropicali  e  semitropicali   -  Dr.  E.   O.  Fenzi »        97 

Rassegna  Agraria  Coloniale i>ii7 

Note  Bibliografiche »      126 


NKW  Yl) 

»<>TAN!C 

«A^t>iC< 


NOTE  SULLJI LEGISLÌIZIONE  FORESTALE  ERITREfl 


Inviato  dal  Ministero  degli  Esteri  nella  Colonia  Eritrea,  a  ri- 
chiesta di  S.  E.  l'On.  Martini,  vi  rimasi  per  un  periodo  di  due 
anni  (1905-07)  per  studiare  le  condizioni  forestali  e  proporre  quali 
fossero  i  mezzi  più  adatti  per  impedire  gli  ulteriori  diboscamenti 
di  quella  regione  e  per  favorire  il  suo  risorgimento  forestale. 

In  tale  occasione  ebbi  la  necessità  di  ricercare  quale  fosse  la 
legislazione  forestale  vigente  in  quella  Colonia  e  di  proporre  al 
Governo  quei  mezzi  che,  a  mio  credere,  riconobbi  idonei  al  rag- 
giungimento dello  scopo.  In  seguito  a  tali  mie  proposte,  il  Governo 
della  Colonia  emanò  il  Decreto  contenente  le  norme  ancora  vigenti. 

Ragioni  che  qui  non  è  il  luogo  di  dire,  mi  trattennero  allora 
dal  pubblicare  l'esito  della  mia  missione  e  dall'occuparmi  ulterior- 
mente della  questione.  Ma  ora  che  tanto  tempo  è  trascorso,  ritro- 
vando fra  le  mie  carte  questi  appunti  sulla  legislazione  forestale  erit- 
rea, li  dò  alle  stampe,  completandoli,  anche  perchè  altri  possa  cono- 
scere quale  sia  il  nostro  diritto  positivo  eritreo  in  questo  momento,  in 
cui  tutti  gli  studi  coloniali  sono  venuti  in  nuovo  onore  presso  di  noi. 

Prima  della  nostra  occupazione  i  boschi  della  Colonia  Eritrea 
non  erano  regolati  da  alcuna  norma  legislativa  o  consuetudinaria, 


66  L' Agricoltura  Coloniale 

tanto  che  neppure  il  Fetha  Nagast  ne  teneva  alcun  conto  e  solo 
i  gruppi  d'alberi  sorgenti  intorno  alle  tombe,  alle  chiese  e  in  al- 
cune regioni,  intorno  ai  pozzi,  venivano  rispettati  per  solo  principio 
religioso  o  per  comodità.  Nella  sua  essenza  l'albero  doveva  però 
ritenersi  di  natura  demaniale,  come  il  terreno  in  cui  sorgeva,  o  per 
meglio  dire  di  natura  universale,  senza  che  nessuno  potesse  accam- 
pare diritti  di  proprietà,  forse  perchè  l'abbondanza  dei  boschi,  in 
confronto  della  popolazione,  i  bisogni  limitati  di  legname  e  la  sua 
nessuna  importanza  commerciale  locale,  mai  avevano  reso  neces- 
saria questa  disanima  sulla  loro  natura  giuridica. 

I  diritti  d'uso,  che  si  esercitavano  su  di  essi,  erano  quelli  es- 
senziali alla  vita  delle  popolazioni  stesse,  quali  ancora  si  riscon- 
trano, ad  esempio,  sui  nostri  boschi  demaniali  ex-feudali  delle  Pro- 
vincie del  mezzogiorno. 

Sui  boschi  del  Baharì  (terreni  rivolti  verso  il  mare)  si  riscon- 
trava poi  un  altro  diritto  d'uso  molto  importante  per  i  suoi  effetti 
e  cioè  quello  di  coltivare  gli  spazi  vuoti,  che  venivano  a  risultare 
dagli  incendi,  che  a  tal  uopo  vi  si  provocavano  dalle  popolazioni 
dell'altipiano,  che  avevano  avuto  là  i  loro  raccolti  distrutti  dalle 
cavallette,  dalle  guerre  o  dalla  siccità. 

Neil'  esercizio  di  questo  diritto  si  veniva  ad  usufruire  delle 
condizioni  climatologiche  diverse  della  regione  del  Baharì  in  con- 
fronto di  quelle  dell'altipiano,  permettendo  le  prime  un  secondo 
raccolto,  successivo  a  quello  ordinario  dell'altipiano. 

In  generale  poi  per  le  necessità  usuali  della  vita,  per  l'accen- 
sione del  fuoco,  per  il  riscaldamento  o  per  la  cottura  dei  cibi,  non 
si  ricorreva  molte  volte  neppure  al  bosco,  poiché  le  popolazioni  per 
ignavia  o  per  la  distanza  o  per  la  difficoltà  nei  trasporti  si  conten- 
tavano della  legna  dei  cespugli  o  del  fimo  bovino. 

La  nostra  occupazione  della  Colonia  venne  anch'essa  accom- 
gnata,  come  tutte  le  occupazioni  militari,  da  un  periodo  di  distru- 
zione degli  alberi,  che  prima  restò  limitato  alla  zona  Massaua- 
Archico-Saati,  quindi  successivamente  si  estese  fino  a  Ghinda,  per 
raggiungere  poi  l'altipiano  fino  al  Mareb.  E  a  questo  primo  periodo 
d'invasione,  armato  o  pacifico,  a  seconda  delle  circostanze  delle 
varie  campagne  di  guerra,  corrisponde  un  consumo  intenso  della 
proprietà  forestale,  sia  per  fornire  il  materiale  di  riscaldamento  e 
di  ricovero  ai  servizi  militari,  sia  per  la  instabilità  delle  sedi  delle 
tribìi,  in  conseguenza  dello  stato  di  guerra,  sia  infine  per  neces- 
sità tattiche  di  liberare  il  terreno  dai   cespugli  e  dagli  alberi  che 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  67 

potevano  coprire  le  mosse  del  nemico  o  le  nostre  linee  di  tiro. 
Sono  come  altrettante  radure  più  o  meno  estese,  che  si  formano 
intorno  ai  centri  di  dimora  delle  truppe  o  parallellamente  alle 
linee  di  marcia,  che  a  poco  per  volta  vanno  allargandosi  fino  a 
cambiare  del  tutto  l'aspetto  della  regione.  E  la  Colonia  Eritrea, 
che  già  precedentemente  alla  nostra  occupazione,  per  lunghi  anni, 
era  stata  campo  di  guerre  civili  e  di  invasioni,  di  più  risentì  di 
tali  danni  nel  lungo  periodo  di  nostra  conquista. 

Ed  allora,  mossa  dalla  necessità  di  salvare  quello  che  rima- 
neva, la  nostra  mania  legiferante  si  sviluppò  in  questo  nuovo  campo 
e  si  susseguirono  regolamenti,  istruzioni  e  circolari,  inefiìcaci  molto 
spesso,  inutili  sempre,  poiché  non  si  aveva  il  concetto  di  quale 
fosse  la  causa  da  combattere  per  scongiurare  il  pericolo  e  dei  mezzi 
da  usare  per  raggiungere  il  fine. 

Il  Generale  Baratieri  fu  il  primo  che  si  preoccupò  del  taglio 
dei  boschi  e  nel   1892  emanò  il  primo  Decreto  (i)  di  cui   si    abbia 

(l)  Bollettino  Ufficiale  della  Colonia  Eritrea.   -    Massaua   -   i°  novembre  1892  -  Anuo   i",  11.'  10. 

GOVERNO  DELL'  ERITREA 


NOI 

COLONNELLO    COMM.    ORESTI-:    BARATIERI 

GOVERNATORE    DELL*  ERITREA 

Considerando  esser  necessario  ed  urgente  preservare  le  strade  che  si  vanno  costruendo  nell'Eri- 
trea a  bene6cio  della  civiltà,  ad  incremento  del  commercio  e  dell'agricoltura,  ad  afforzamento  della  di- 
lesa  territoriale 

DECRETIAMO 

Alt.  1.  —  Chiunque  lungo  le  strade  aperte  al  pubblico,  ovvero  in  costruzione,  abbatte  piante  od 
alberi,  taglia  o  fa  tagliare  legna  o  in  qualsiasi  modo  disbosca  per  una  zona  di  terreno  larga  loo  metri 
cosi  a  destra,  come  a  sinistra  (a  monte  e  valle)  della  strada,  è  punito  con  la  multa  di  L.  loo,  e  se  è 
concessionario  del  terreno,  gli  verrà  revocata  la  concessione. 

Art.  2.  —  Chiunque  nella  zona  sovraindicata,  incendia  piante  o  cespugli,  è  punito  con  la  multa 
da  lir«  100  a  lire  20O  e  col  risarcimento  dei  danni  arrecati,  salvo  le  pene  comminate  dal  Codice  Penale. 
In  caso  di  insolvibilità  e  quando  non  sia  scoperto  il  colpevole,  la  multa  ed  il  risarcimento  dei  danni  sono 
a  carico  del  villaggio  o  delle  tribù  nel  territorio  delle  quali  ò  avvenuto  il  danno  ;  e  del  pagamento  è  re- 
sponsabile il  Capo,  il  quale  può  ripartire  la  somma  fra  le  famiglie,  come  si  suole  pel  tributo,  pagando 
però  egli  una  somma  eguale  alla  quota  massima. 

Art.  3.  —  Chiunque  sulle  strade  accumula  terra  o  sassi,  depone  materiali  o  rottami,  impedisce  lo 
scolo  delle  acque,  o  reca  danno  alla  viabilità  sul  piano  stradale,    viene  punito  con    la   multa  di  lire  100. 

Art.  4.  —  Chiunque  guasta,  danneggia,  inquina  i  pozzi  permanenti,  che  si  vanno  costruendo  lungo 
le  strade,  col  deviarne  l'acqua,  col  guastarne  i  lavori,  col  gettarvi  terra,  sassi  od  immondizie,  è  punito 
colla  stessa  pena,  oltre  al  risarcimento  dei  danni  ed  alle  spese  di  riparazione. 

Art.  5.  —  I  Comandanti  dei  presidi  e  dei  distaccamenti,  i  Residenti,  i  Capi  delle  tribù  dei  vil- 
laggi e  delle  bande  assoldate,  vegleranno  a   che  siano  osservate  le  disposizioni  del  presente  Decreto. 

Il  Governators 
Oreste  Baratieri 


68  L'Agricoltura  Coloniale 


traccia,  per  impedire  i  diboscamenti  lungo  le  strade  e  intorno  ai 
pozzi;  perciò  a  stretto  e  rigoroso  senso  della  parola,  questo  none 
un  regolamento  forestale,  non  avendo  per  fine  la  conservazione  dei 
boschi.  Cosa  che  del  resto  risulta  chiara  dalla  motivazione  di  esso 
e  dal  contesto  :  è  la  tutela  del  sistema  stradale,  potente  interesse 
pubblico  per  una  Colonia,  che  rende  necessario  il  conservare  le 
piante  arboree  o  cespugliose  per  i  loro  effetti  sul  terreno. 

Detto  Decreto  venne  esteso  all'altipiano  con  Ordine  io  settem- 
bre 1893,  di  cui  non  mi  è  stato  possibile  trovare  traccia  nelle  pub- 
blicazioni ufficiali. 

Il  primo  vero  Regolamento  forestale  fu  pubblicato  in  Colonia 
il  2  maggio  1894.  (i)  I  terreni  allora  diboscati  si  ritenevano  suffi- 
centi  in  rapporto  alla  popolazione  per  i  bisogni  dell'agricoltura,  e 
necessità  climatologiche  imponevano,  dice  il  Decreto  nella  sua  mo- 
tivazione, il  rispetto  di  quello  che  rimaneva. 

(1)  GOVERNO  DELL'  ERITREA 


NOI 

MAGGIOR   GENERALE   COMM.    ORESTE   BARATIERI 

GRANDE    UFFICIALE    DELLO    STATO 

GOVERNATORE   DELLA   COLONIA    ERITREA 

Considerando  come  al  presente  i  terreni  diboscati  bastino  ai  bisogni  degli  agricoltori, 
Ritenendo  necessario  arrestare  i  danni  del  diboscamento  arbitrario  che  inaridisce  il  suolo,    toglie 
ai  monti  le  ricchezze  in  legnami  ed  i  sostegni  alle  terre, 

Visto  il  decreto  i  novembre  1892  e,  per  la  zona  dell' Asmara,  l'ordine  nostro  del  io  settembre  1893, 

DECRETIAMO 

1°  Per  un  periodo  di  due  anni,  a  datare  dal  15  maggio,  è  vietato  il  diboscamento  in  qua- 
lunque punto  della  Colonia  e  per  qualsivoglia  motivo,  tanto  col  mezzo  del  taglio  quanto  con  quello  dell'in- 
cendio. 

2°  Chi  incendia  viene  deferito  dalle  autorità  locali  ai  Tribunali  e  punito  a  norma  del  Codice 
penale  per  il  Regno  d'Italia  (Art.  300  e  seguenti). 

3'  Non  scoprendosi  gli  autori  dell'incendio,  la  popolazione  di  ciascun  villaggio  ed  i  compo- 
nenti di  ciascuna  stirpe  o  tribù  sono  collettivamente  responsabili  degli  incendi  che  avvenissero  nei  rispet- 
tivi territori  a  qualunque  scopo  sieno  provocati. 

I  capi  delle  tribù  e  dei  villaggi  devono  ripartire,  con  i  criteri  stabiliti  per  la  divisione  dei 
tributi,  le  multe  determinate  dalle  autorità  italiane  in  base  alla  penale  di  25  lire  ogni  ettaro  di  zona 
boschiva  incendiata. 

40  Alla  stessa  penale  di  lire  25  per  ogni  ettaro  di  terreno  diboscato  col  mezzo  del  taglio 
sono  soggetti  gli  autori  del  diboscamento  e  non  venendo  essi  scoperti,  alle  medesime  multe  sono  sog- 
gette le  popolazioni  di  ciascun  villaggio  come  all'articolo  3. 

Per  la  ripartizione  delle  multe  stabilite  dagli  art.  3046  concesso  il  ricorso  ai  Tribunali 
d'Arbitrato  che  decidono  inappellabilmente. 

5°  I  capi  delle  tribù  e  dei  villaggi  rispondono  all'autorità  italiana  delle  infrazioni  al  divieto 
di  diboscamento  quando  esse  provengano  dalla  loro  trascuranza,  e  subiscono  la  penale  speciale  che  detta 
autorità  giudichi  conveniente  di  .'stabilire  per  il  caso. 

6°  Gli  autori  dei  diboscamenti  non  possono  coltivare  le  aree  da  essi  diboscate,  e  coltivandole 
abusivamente,  incorrono  nel  sequestro  del  raccolto. 

7°  Le  aree  diboscate  sono  date  in  affitto  dalle  autorità  locali  nelle  rispettive  circoscrizioni  e 
dagli  incaricati  governativi  del  Mehtri,  quando  non  si  reputi  conveniente  riservarle  alla  riproduzione  del 
bosco. 

8"  Le  autorità    italiane   locali  (Commissari,  Comandi  di  presidio,  Ufficiali   addetti  al  Mehrit, 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  69 

I  concetti  espressi  in  esso  venivano  ribaditi  e  chiariti  da  una 
circolare  portante  la  stessa  data  diretta  alle  Autorità   coloniali  (i). 

II  dire  che  la  motivazione  del  Decreto  era  per  lo  meno  pre- 
matura non  è  azzardato,  perchè  ora  a  20  anni  di  distanza  non  solo 
sappiamo  poco  o  nulla  di  climatologia  eritrea,  ma,  aggiungo,  quello 
che  sappiamo  è  così  poco  attendibile  ed  imperfetto  che  non  è  certo 
elemento  che  possa  dimostrare,  sotto  questo  aspetto,  la  importanza 
e  la  conseguente  necessità  dei  boschi.  Anche  in  Colonia  era  allora 
penetrato  l'assioma  della  influenza  dei  boschi  su  tutto  ;  era  anche 
là,  come  da  noi,  la  panacea  universale,  assioma  indiscutibile,  quello 
che,  solo  rare  volte,  e  per  ben  precisi  casi,  è  scientificamente 
provato.  Fortuna  che  nella  motivazione  del  Decreto  oltre  a  tali  in- 

Residenti)  dirigono  nei  limiti  delle  rispettive  circoscrizioni  territoriali,  il  servizio  per  l'osservanza  del 
divieto  di  diboscamento. 

9"  Rimangono  in  vigore  le  disposizioni  già  emanate  per  la  tutela  dei  boschi  lungo  le  wie  di 
comunicazione,  intorno  ai  siti  di  acqua  e  di  fermata  delle  carovane,  della  cui  applicazione  sono  incaricati 
l'ufficiale  alle  strade  ed  il  personale  cantoniero. 

io°  Per  la  tutela  delle  zone  boschive  attorno  ai  centri  dove  risiedono  autorità  italiane  e  pel 
taglio  di  legna  da  ardere  e  da  costruzione,  valgono  le  norme  speciali  emanate  in  ciascuna  Zona. 

Massaua,  2  maggio  JS94. 

Il  Governatore 
Oreste  Baratieri 

(i)  Massaua,  2  maggio  iSi)4 

In  data  d'oggi  emano  un  Decreto  per  la  tutela  dei  boschi  minacciati  da  distruzione,  con  danno 
incalcolabile  per  l'avvenire  della  ricchezza  coloniale. 

Prima  di  applicarne  le  disposizioni  la  S.  V.,  spiegando  la  massima  diligenza,  vorrà  renderle  ma- 
nifeste alle  popolazioni  dipendenti  ed  impartire  ai  capi  dei  singoli  paesi  o  tribù  le  istruzioni  circa  il  pro- 
cesso che  dovranno  seguire  per  la  vigilanza  sui  diboscamenti,  circa  le  informazioni  che  dovranno  dare  e 
circa  al  modo  di  ripartire  le  multe. 

I  capi  indigeni  dovranno  valersi  di  tutta  la  loro  autorità  e  personale  influenza  a  fine  di  persua- 
dere i  loro  amministrati  dei  danni  che  provengono  dai  diboscamenti  ;  interessarsi  a  che  tutti  conoscano 
le  disposizioni  e  le  penalità  comminate  dal  decreto  ;  tenersi  informati  ed  informare  le  autorità  italiane 
dei  diboscamenti  fatti,  ricercarne  e  punirne  gli  autori. 

La  S.  V.  deferirà  al  Tribunale  gli  autori  degli  incendi  e  fisserà,  previa  verifica  delle  aree  incen- 
diate, le  multe  per  i  casi  indicati  negli  articoli  3  e  4  e  le  penali  per  i  capi. 

Speciale  cura  si  deve  porre  nel  controllare  le  informazioni  dei  capi  indigeni  intorno  ai  dibosca- 
menti, controllo  che  non  sarà  difficile  mediante  ricognizioni  ed  osservazioni,  delle  quali  possono  essere 
incaricati  i  drappelli  in  servizio  di  pubblica  sicurezza,  gli  ufficiali  e  le  truppe  di  passaggio,  le  guardie 
alle  strade  e  i  guardafili  telegrafici,  le  ispezioni  dei  reali  carabinieri,  le  pattuglie  inviate  ad  hoc  nei  luoghi 
e  nelle  stagioni  nelle  quali  si  suole  preparare  i  terreni  alle  coltivazioni.  Le  pattuglie  %'anno  specialmente 
impiegate  nel  niehiri  dove  in  generale  è  applicabile  il  principio  della  responsabilità  collettiva. 

I  danni  maggiori  che  cagiona  il  diboscamento  per  via  dell'incendio,  che  sovente  si  comunica  e 
divampa  in  località  vicine  con  pericolo  degli  uomini  e  degli  armenti,  mi  hanno  determinato  a  stabilire 
la  punizione  dei  rei  a  norma  del  Codice  penale,  art.  300  e  seguenti,  mentre  nel  diboscamento  col  taglio 
reputo  sufficiente  la  multa. 

Infine  la  S.  V.  vorrà  dare  le  disposizioni  che  convengano  ai  bisogni  della  popolazione  europea  ed 

indigena  nei  dintorni  di  codesta  località  affinchè  sia  regolato  il  taglio  delle  piante  per  costruzione  e   per 

legna  da  ardere  in  guisa  che  ne  soffra  il  menomo  nocumento  la  vegetazione  arborea  massime  alle  piante 

che  col  crescere  offrirebbero  legname  pregiato  all'industria. 

IL  Governatore 

Oreste  Barattieri 


70  L'Agricoltura  Coloniale 

fluenze  se  ne  invocano  altre  di  natura  economica  e  orografica,  che 
per  lo  meno  non  variano  col  variare  dei  luoghi  e  della  latitudine. 

Il  Decreto  proibiva  per  un  periodo  di  due  anni  qualsiasi  taglio. 
Certo  questa  limitazione  era  motivata  da  gravi  ragioni,  però  ver- 
rebbe logica  la  domanda  come  in  questo  periodo  i  pubblici  servizi 
civili  e  m.ilitari  abbiano  potuto  rifornirsi  e  provvedere  ai  loro  bi- 
sogni, altro  che  non  si  voglia  supporre,  come  infatti  sembra,  che 
il  Decreto  considerasse  solo  il  privato  cittadino.  E  siccome  i  bian- 
chi allora  specialmente  erano  in  piccolissimo  numero,  e,  come  ve- 
dremo in  seguito,  le  disposizioni  punitive  non  si  potevano  a  loro 
applicare,  se  ne  deduce  che  il  Decreto  fu  fatto  per  i  soli  indigeni. 
E  si  lasciava  con  la  circolare  che  lo  accompagnava  la  facoltà  alle 
Autorità  di  concedere  i  permessi  e  di  stabilire  le  norme  per  le  uti- 
lizzazioni. 

Allo  scadere  dei  due  anni,  nei  quali  solo  poteva  ritenersi  va- 
lido il  Decreto  2  maggio  1894,  non  si  prolunga  la  sua  validità,  e 
fino  al  30  aprile  1897  vi  è  un  periodo  di  interregno  e  di  libertà 
assoluta. 

Il  Decreto  Vigano  (i)  (pubblicato  nel  Bollettino  Ufficiale  della 

(i)  GOVERNO  DELL'ERITREA 


NOI 

MAGG.    GENER.    VIGANO    COMM.   GIUSEPPE    ETTORE 

VICE    GOVERNATORE    DELL'ERITREA 

Considerando  esser  necessario  ed  urgente  di  provvedere  alla  conservazione  dei  boschi,  per  arre- 
stare i  danni  del  diboscamento  arbitrario  che  inaridisce  il  suolo,  toglie  ai  monti  le  ricchezze  in  legname 
e  toglie  i  sostegni  alle  terre, 

Considerando  come  al  presente  i  terreni  diboscati  bastino  ai  bisogni  degli  agricoltori, 
Essendo  scaduto  il  termine  di  tempo  fissato  dal  Decreto  Governatoriale  2  maggio  1894  ed  essendo 
necessario  rinnovare  e  riordinare  le  disposizioni  riguardanti  il  regime  forestale  nella  colonia, 

DECRETIAMO  : 

Art.  1.  —  I  boschi  della  Colonia  Eritrea  sono  tutti  sottoposti  a  vincolo  forestale  a  norma  delle 
disposizioni  del  presente  decreto. 

Art.  2.  —  Nei  terreni  di  cui  al  precedente  articolo  è  vietato  ogni  diboscamento  tanto  col  mezzo 
dell'incendio  quanto  col  mezzo  del  taglio  ;  il  Governo  della  Colonia  potrà  permettere  il  diboscamento  a 
scopo  di  coltura  agraria  a  quelle  popolazioni  che  facessero  constatare  il  bisogno  di  terreni  da  coltivare. 

Art.  3.  —  Chi  produce  incendi  nei  boschi  e  nelle  zone  di  cui  all'art.  8  è  deferito  ai  Tribunali  e 
punito  a  norma  del  Codice   penale  per  il  Regno  d'Italia  (art.  300  e  seguenti). 

Art.  4.  —  Non  scoprendosi  gli  autori  dell'incendio,  la  popolazione  di  ciascun  villaggio  ed  i  com- 
ponenti di  ciascuna  stirpe  o  tribù  sono  collettivamente  responsabili  degli  incendi  che  avvenissero  nei  ri- 
spettivi  territori. 

I  capi  delle  tribù  e  dei  villaggi  debbono  ripartire,  con  i  criteri  stabiliti  per  la  divisione  dei  tri- 
buti, le  multe  determinate  dall'autorità  in  base  alla  penale  di  L.  25  per  ogni  ettaro  di  zona  boschiva 
incendiata. 

Eccezionalmente  i  comandanti  di  zona  potranno  permettere  l'incendio  nei  terreni  in  cui  siano  state 
depositate  le  uova  dalle  cavallette,  dopo  di  averne  constatata  la  necessità  per  l'agricoltura,  e  dopo  aver 
prese  le  opportune  cautele  per  limitare  l'incendio  e  per  salvare  le  piante. 

Art.  5.  —  Gli  autori  di  tagli  arbitrari  di  piante  o,  non  venendo  essi  scoperti,  le  popolazioni,  sono 
soggette    a   multa  che  sarà  stabilita    volta  a  volta  dal  .Governatore    proporzionatamente  al  numero    delle 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  71 

Colonia  il  30  giugno  successivo)  che  si  promulga  con  quella    data 
giuridicamente  ammette  il  principio  nuovo  del  vincolo  forestale. 

Considerando  che  era  necessario  ed  urgente  di  provvedere  alla 
conservazione  dei  boschi,  la  cui  distruzione  inaridisce  il  suolo,    to- 

piante  tagliate,  ai  possibili  danni  che  ne  possono    venire  alle  terre,  ed  al  pregiudizio    che    recherà    agli 
itteressi  militari. 

Per  la  ripartizione  delle  multe  di  cui  agli  articoli  4056  concosso  il  ricorso  ai  Tribunali  di  arbi- 
trilo che  decidono  inappellabilmente. 

Art.  6.  —  I  capi  delle  tribù  e  dei  villaggi  rispondono  all'autorità  italiana  delle  infrazioni  al  di- 
vitto di  diboscamento,  quando  esse  provengano  dalla  loro  trascuranza,  e  subiscono  la  pena  speciale,  che 
detta  autorità  giudicherà  conveniente  stabilire   pel  caso. 

Art.  7.  —  Gli  autori  di  diboscamenti  non  possono  coltivare  le  aree  da  essi  diboscate  e  coltivan- 
dole abusivamente  incorrono  nel  sequestro  del  raccolto. 

Art.  8.  —  Sono  sottoposte  a  vincolo   forestale  : 

1°  Due  zone  di  terreno  larghe  100  metri  ciascuna  a  destra  ed  a  sinistra  (a  monte  e  a  valle) 
lungo  le  strade  aperte  al  pubblico  ed  in  via  di  costruzione  indicate  dall'  elenco  annesso  al  presente 
decreto; 

2f>  Una  zona  di    100  metri  di  raggio  attorno  ai  pozzi  permanenti  costruiti  lungo  le  strade; 
3"  Quei  terreni,  pei  quali  l'amministrazione  pubblica  o  privati,  eseguiscono  regolari  operazioni 
di  rimboschimento  nonché  quelli  destinati  dal  governo  della  colonia  al  rimboschimento  spontaneo. 

Art.  9.  —  Chiunque  incendia  o  abbatte  piante  o  alberi,  taglia  o  fa  tagliare  legna  o  in  qualsiasi 
modo  dibosca  nelle  zone  di  cui  all'articolo  precedente,  producendo  danno  sensibile,  è  punito  colla  multa 
di  L.  100  e  col  risarcimento  dei  danni  oltre  la  multa  di  cui  all'art.  5.  Quando  i  colpevoli  non  vengano 
scoperti,  le  multe  ed  il  risarcimento  di  danni  saranno  a  carico  collettivamente  dei  villaggi  o  tribù  n»! 
cui  territorio  si  sono  verificate  le  infrazioni  alle  presenti  disposizioni,  come  è  detto  all'art.  4. 

Art.  10.  —  Chiunque  intenda  conseguire  il  permesso  di  tagliare  legname  da  costruzione  e  legna 
grossa  da  ardere,  dovrà  farne  domanda  alle  autorità  locali  indicando  la  quantità  e  la  qualità  del  legname 
e  lo  scopo  al  quale  esso  è  destinato. 

Art.  II.  —  Le  autorità  italiane  locali  (comandanti  di  30na,  regi  commissari,  residenti,  comandanti 
di  presidio,  di  stazione  di  RR.  carabinieri,  uflSciali  addetti  al  Mehtri,  incaricati  di  lavori  stradali,  od  ispet- 
tori di  linee  telegrafiche)  dirigono,  nei  limiti  delle  rispettive  circoscrizioni  territoriali,  il  servizio,  per  l'os- 
servanza del  presente  decreto. 

Dispongono  per  la  vigilanza  dei  boschi  e  delle  strade,  dei  capi  tribù  e  capi  villaggi,  degli  inca- 
ricati della  distribuzione  dei  terreni  demaniali,  dei  guardafili  telegrafici,  dei  cantonieri  stradali,  dei  capi 
carovana  della  compagnia  treno  ;  che  nell'esercizio  delle  funzioni  di  guardie  forestali  sono  considerati 
come  agenti  di  polizia  giudiziaria  a  termine  del  Codice  di  procedura  penale. 

Agli  agenti  che  constatano  contravvenzioni  al  presente  decreto  spetta,  a  seconda  dell'importanza 
della  contravvenzione,  un  premio  in  danaro  da  prelevarsi  sulle  multe  pagate    dai    contravventori  stessi. 

Massaua,   ;o  aprile  iSg-j.  Il    Vice-Governatore 

Vigano. 

Elenco  delle  strade  per  le  quali  le  zone  laterali  sono  sottoposte  al  vincolo  forestale  di  cui  all'ar- 
ticolo 8,  comma  1°  del  presente  decreto. 

Saati-Ghinda-Nefasit-Asmara  —  Ghinda-Arbaroba  —  Saati-Maldi-Cheren  —  Asmara-Adibaro- 
Adi-Ugri  —  Asmara-Debaroa-Adi-Ugri  —  Asmara-Az-Teclesan-Cheren  —  Asmara-Saga- 
neiti  —  Oheren-Agordat  —  Saganeiti-Halai-Adi-Caiè  —  Gura-Coatit  —  Adi-Caiè-Coatit- 
Mai-Haini-Adi-Ugri. 

GOVERNO  DELL'ERITREA 


NOI 

COLONNELLO   CONTE    VITTORIO   TROMBI 

COMANDANTE     DELLE     RK.     TRUPPE  •  d'  AFRICA 

ff.    DI    R.    COMMIS.   CIVILE    PER    l'eRITREA 


Veduto  il  regolamento  governatoriale  30  aprile  1897,  n."  361,  per  la  tutela  dei  boschi  in  Eritrea  ; 
Veduto  il  decreto    governatoriale  22  giugno  1898,  n.°  444,  per  l'istituzione    dei    commissariati  re- 
gionali ; 


72  L' Agricoltura  Coloniale 


glie  ai  monti  le  ricchezze  in  legizame  e  toglie  i  sostegni  alle  terre, 
e  che  d'altro  canto  i  terreni  a  coltura  erano  sufficienti  ai  bisogni 
degli  agricoltori,  il  Generale  Vigano  dichiarò  sottoposti  a  vincolo 
forestale  tutti  i  boschi  della  Colonia. 

Anche  questo  Decreto,  nella  sua  motivazione  e  nel  suo  conte- 
sto, è  un  riassunto  dei  precedenti  ed  i  concetti  che  lo  guidano  sono 
che  il  vincolo  è  imposto  agli  alberi  e  non  alla  terra,  poiché  la 
proibizione  della  coltivazione  del  suolo  diboscato  non  va  intesa  se 
non  nel  senso  di  un  aggravio  di  pena,  e  poiché  le  disposizioni  alle 
zone  vincolate  si  limitano  a  far  rispettare  le  piante,  se  vi  sono,  ma 
non  a  proibire  coltivazioni  o  movimenti  di  terra. 

Non  mi  dilungherò  su  questo  Decreto,  riserbandomi  di  parlare 
sui  concetti  in  esso  espressi  a  proposito  del  successivo  Regolamento 
pei  Commissariati  regionali  e  per  le  Residenze,  che  consacra  un 
capitolo  intero  alla  polizia  stradale  e  forestale,  radunando  in  sé 
stesso  le  idee  e  i  concetti  dei  Decreti  precedenti,  sotto  quella  forma 
che  rappresentava  in  Colonia  Eritrea  la  espressione  delle  idee  do- 
minanti in  materia. 

A  chiunque  esamini  il  testo  dei  Decreti  finora  indicati  sarà 
facile  scoprirvi  tutte  quelle  manchevolezze  di  forma  e  di  concetto, 
che  li  resero  inutili,  se  non  dannosi,  e  perciò  passo  oltre  senza  più 
a  lungo  trattenermi  su  questo  argomento  poiché  una  disamina  a 
nulla  potrebbe  servire  se  non  a  fare  constatazioni  molte  volte  do- 
lorose ! 

Ma  non  posso  tralasciare  di  accennare  che  una  delle  poche 
volte  che  il  Decreto  del  1897  venne  applicato,  condusse  all'assolu- 
toria dell'imputato  (i)  autore  di  un  taglio  di  600  piante  di  ulivo,  e 

Ritenuto  che,  sebbene  ì  commissari  regionali  già  possano  ritenersi,  in  virtù  dell'art.  6  del  decreto 
22  giugno  1898,  investiti  della  facoltà  di  applicare  le  multe,  di  cui  all'art.  8  del  regolamento  30  aprile 
1897,  tuttavìa  una  disposizione  dichiarativa  è  opportuna  per  prevenire  e  dirimere  eventuali  contestazioni  : 

DECRETIAMO  : 

Le  multe,  di  cui  all'art.  8  del  regolamento  forestale  30  aprile  1897,  n.  3Ó1,  sono  inflitte,  in  rap- 
presentanza del  Governatore,  dai  commissari  regionali  entro  le  respettive  giurisdizioni  territoriali. 

La  multa  dovrà,  in  tutti  i  casi  in  cui  ciò  sia  possibile,  essere  accompagnata  dalla  confisca  delle 
piante  abusivamente  tagliate. 

Dato  in  Asmara,  addi  jo  novembre  1900. 

Trombi 

(i)  R.  TRIBUNALE  REGIONALE  DI  ASMARA 

Udienza  pettate  del  26  giugno  igoj. 

Pres.  avv.  Cafifarel;  assessori  prof.  Isaia  Baldrati  e  sig.  Tullio  Turi  ;  P.  M,  cav.  Longobardo; 
cancelliere  Auritano  Ugo. 

Marra    Francesco    è    imputato    di    contravvenzione    al    decreto    del    Generale    Vigano    in    data 
30  aprile  1897,  per  avere  abusivamente  tagliate  varie  piante  di  ulivo    in  regione  Serofotò, 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  73 

diede  modo  di  fare  all'Avv.  William  CafFarel,  Giudice  regionale  di 
Asmara,  la  seguente  dolorosa  dichiarazione  nella  sentenza  : 

«  Per  quanto  sia  deplorevole  il  constatare  che  il  regime  fore- 
«.  stale,  di  così  grave  interesse  al  benessere  della  Colonia,  non  sia 
«  sufficientemente  difeso  dalla  legge  coloniale,  non  resta  ai  giudici 
«  che  di  rilevare  il  grave  inconveniente,  e  di  formulare  il  voto  che 
«  non  si  ritardi  ad  integrare  anche  in  questa  materia,  la  legislazione 
«  coloniale,  cosicché  con  opportune  sanzioni  penali  contro  i  colpe- 
«  voli  di  reati  forestali,  si  renda  più  sicura  ed  efficace  la  tutela  che 
«lo  Stato,  nell'interesse  di  tutti,  deve  avere  per  la  conservazione 
«  delle  foreste  ». 

Vedremo  nei  decreti  successivi  come  siasi  tenuto  conto  del- 
l'esperienza del  passato  ! 

In  data  30  maggio  1 903  il  Governo  della  Colonia,  allo  scopo  di  de- 
terminare l'azione  e  definire  le  competenze  dei  commissari  regionali  e 
delle  residenze,  coordinando  in  unico  regolamento  le  vecchie  e  le  nuove 
disposizioni,  emana  il  Regolamento  pei  Commissariati  regionali  e  per 
le  Residenze,  che  si  occupa  a  lungo  della  Polizia  forestale  (1).  Quasi 

Il  difensore  avv.  Emerico  Cagnassi  sostiene  che  il  decreto  30  aprile  1897  non  è  applicabile  agli 
europei  a  mente  della  legge  1°  luglio  1890,  che  in  subordinata  ipotesi  la  regione,  in  cui  sarebbe  avvenuto 
il  taglio  non  è  zona  vincolata  a  senso  dell'art.  8  del  citato  decreto. 

Viene  pronunciata  sentenza  di  assolutoria. 

(1)  Regolamento  pei  Commissariati  regionali  «  per  le  Residenze, 

CAPO  V. 
Polizia  stradale  e  forestale 

Art.  132.  —  Le  zone  boschive  della  Colonia  sono  tutte  sottoposte  a  vincolo  forestale. 

Art.  133.  —  Nei  terreni  di  cui  al  precedente  articolo  è  vietato  ogni  diboscamento,  tanto  col  mezzo 
dell'incendio,  quanto  col  mezzo  de)  taglio,  salvo  le  eccezioni  che  seguono. 

Art.  134.  —  Gli  autori  di  incendi  o  di  tagli  arbitrari  di  piante  se  europei  od  assimilati,  sono 
denunciati  al  magistrato  ordinario,  e  se  indigeni  ai  commissari  od  ai  residenti,  che  provvedono  a  norma 
delle  leggi  o  delle  consuetudini,  sia  per  l'applicazione  della  pena,  che  per  la  condanna  ad  eventuali  danni. 

Art.  135.  —  Non  scoprendosi  gli  autori  degli  incendi  o  dei  tagli  arbitrari  di  piante,  ed  essendo 
esclusa  l'opera  di  europei  ed  assimilati,  i  commissari  regionali  ed  •  i  residenti  tengono  responsabili  le 
stirpi  o  le  tribù  che  usufruiscono  dei  prossimi  terreni,  ed  i  loro  capi,  applicando  le  multe  consuetudina- 
rie, sempre  quando  il  fatto  non  costituisca  reato  di  competenza  del  magistrato  ordinario. 

Art.  136.  —  I  commissari  regionali  ed  i  residenti,  autorizzati  dal  Governo,  possono  permettere  il 
diboscamento,  a  diradamento  ed  a  scelta,  a  quelle  popolazioni  che  facciano  constatare  il  bisogno  di  ter- 
reni da  coltivare. 

Art.  137.  —  I  commissari  regionali  ed  i  residenti  possono  permettere  l'incendio  delle  stoppie  nei 
terreni  in  cui  siano  state  depositate  le  uova  delle  cavallette  e  gli  insetti  siano  nati,  dopo  avere  preso 
le  opportune  cautele  per  limitare  l'incendio  e  salvare  le   piante. 

Art.  138.  —  I  commissari  regionali  ed  i  residenti  possono  fare  concessioni  per  taglio  di  piante 
gratuito,  rilasciando  volta  per  volta  permessi  scritti  giusta  l'allegato  modello  n.  7. 

a]  ad  europei,  per  scopo   sperimentale  ; 

b)  ad  indigeni,  per  la  costruzione  di  attrezzi  rurali  e  di  case. 

Art.  139.  —  Debbono  aver  cura  che  il  taglio  sia  fatto  razionalmente,  per  diradamento  ed  a  scelta, 
e,  trattandosi  di  indigeni,  sorvegliano  che  siano  rispettati  i  boschi  ritenuti  sacri,  e  che  la  concessione 
non  sia  fatta  ad  estranei  alla  stirpe  utente  del  suolo  ove  è  posto  il  bosco,  salvo  l'accordo  delle  parti. 


74  L' Agricoltura  Coloniale 

che  a  nulla  fossero  serviti  gli  avvertimenti  precedenti  dell'  Auto- 
rità Giudiziaria,  non  riconoscendosi  da  questa  al  Governo  la  facoltà 
di  emanare  disposizioni  idonee  ad  impedire  il  diboscamento,  anche 
questo  regolamento  nei  riguardi  dei  bianchi  e  degli  assimilati  era 
inapplicabile. 

In  altre  parole,  questo,  come  i  precedenti,  si  rivolgeva  ad 
impedire  i  danni  prodotti  dagli  indigeni,  i  quali  si  sono  dimostrati 
quasi  sempre  i  meno  temibili  nemici  del  bosco. 

La  constatazione  è  grave.  I  coloni  bianchi  erano  e  sono  i  più 
grandi  consumatori  di  legname  (superati  solo  dalle  Autorità  civili 
e  militari)  :  infatti  essi  cercano  dì  distruggere  il  bosco  per  porre  i 
terreni  a  coltura  o  per  mantenere  loro  speciali  industrie,  in  altre 
parole  è  la  nostra  occupazione  e  la  nostra  civiltà,  con  tutti  gli  an- 
nessi e  connessi,  che  ha  minato  e   mina  la  integrità  boschiva,  e  noi 

Art.  140.  —  Di  ogni  coucessione  fatta  i  commissari  regionali  ed  i  residenti  danno  avviso  alle 
stazioni  dei  RR.  Carabinieri,  o,  in  mancanza,  ad  altri  agenti  di  loro  fiducia,  pel  controllo  dell'uso  fatto 
dal  concessionario,  e  per  la  constatazione  delle  eventuali  contravvenzioni. 

Art.  141.  —  Per  le  concessioni  vaste  od  a  lunga  scadenza  provvede  direttamente  il    Governo. 

Art.  142.  —  Le  autorità  civili  o  militari  sono  tenute  ad  informare  preventivamente  i  commissari 
regionali  ed  i  residenti  per  i  tagli  di  piante  che  sono  necessarie  pel  disimpegno  dei  servizi  loro  affidati, 
dando  notizia  del  numero  e  della  qualità  delle  piante  occorrenti  e  del  luogo  ove  devono  tagliarsi. 

Ove  i  commissari  regionali  ed  i  residenti  giudichino  dannoso  o  non  opportuno  il  taglio,  fanno 
pervenire  sollecitamente  al  Governo  le  loro  osservazioni. 

Art.  143.  —  Sono  sottoposte  a  vincolo  forestale,  ed  è  proiljito  senza  restrizioni  e  riserve  il  taglio  : 
a)  su  due  zone  di  terreno  larghe  cento  metri  ciascuna  a  destra  ed  a  sinistra,  od  a  monte   ed 
:i  valle,  lungo  le  strade  aperte  al  pubblico  od  in  costruzione  ; 

ò)  su  una  zona  di  cento  metri  di  raggio  attorno  ai  pozzi  permanenti  ; 

e)  su  quelle  zone  sulle  quali  la  Amministrazione  pubblica  od  i  privati  eseguiscono  regolari 
operazioni  di  rimboschimento,  nonché  su  quelle  destinale  dal  Governo  della  Colonia  al  rimboschimento 
spontaneo. 

Art.   144.  —  E  inibito,  agli  autori  di  arbitrario  diboscamento,  di  coltivare  le  terre  diboscate. 

Art.  145.  —  I  commissari  regionali  ed  i  residenti  tengono,  in  apposito  registro,  1'  elenco  delle 
zone  boschive  della  regione,  con  indicazione  della  qualità  e  della  approssimativa  quantità  delle  piante. 


MoD.  N. 

N. 


Data 


PERMESSO  DI  TAGLIO  DI  CUI  ALL'ART.    138. 


N. , 
(I) 


^>»»^ 


Permesso  a Si  permette  a 

Oomiciliato  domiciliato  in 

fer  taglio  di '^''  tagliare 

iti  territorio  di 


in  territorio 


~  "  Osservate  le  norme  in  vigore  sul  diboscamento. 

//  presenti',  dovrà  essese  esibito  ad  ogni  ricltiesta  dei  pitb- 

blici  agenti,  ed  é  valevole  per  giorni dalla  sua  data. 

Scadenza        \ '  '' 19° 

Il    ______ 


(i)  Commissariato  Regionale  o  Residenza  di 


Note  nulla  legislazione  forestale  eritrea  Ih 

invece  continuavamo  a  rivolgere  le  nostre  cure  e  le  nostre  dispo- 
sizioni .proibitive  agli  indigeni.  Che  se  anche  gli  indigeni  dibo- 
scano lo  fanno  per  causa  nostra  e  cioè  per  fornirci  il  legname 
occorrente  o  perchè  per  l'aumentata  popolazione  essi  sono  spinti 
verso  altre  terre,  non  ancora  sfruttate    agrariamente. 

Dopo  questa  premessa  sulla  inapplicabilità  e  poca  efficacia 
delle  norme  del  Decreto  sembrerebbe  ovvia  qualunque  successiva 
disamina  e  ricerca  sui  principi  informativi,  ma  non  credo  di  dover 
passare  oltre  senza  accennare  ad  essi,  perchè  questo  Regolamento 
era  applicabile  e  fu  applicato  agli  indigeni  e  perchè  contiene  norme 
ripetute  nei  regolamenti  successivi, 

Gli  indigeni,  sui  boschi  di  natura  demaniale,  godevano  ab  an- 
tiquo degli  usi  civici,  e  questi  vennero  da  noi  estesi  alle  popola- 
zioni italiane  o  assimilate,  ma  sia  riguardo  alle  une  come  alle  altre, 
l'uso  consuetudinario  deve  venire  disciplinato  in  riguardo  alla  con- 
servazione del  bosco.  L'autorità  sovrana,  che  in  diritto  feudale, 
possiede  i  boschi  e  ne  dispone,  ne  deve  regolare  qui  l'utilizzazione 
nei  riguardi  del  popolo,  usufruendo  così  del  suo  duplice  diritto  di 
proprietà  e  di  sovranità. 

A  che  scopo  quindi  dichiarare  sottoposte  le  zone  boschive  della 
Colonia  a  vincolo  forestale,  quando  è  ammesso  di  diritto  e  di  fatto 
che  la  terra  è  di  diritto  comune,  per  quanto  riguarda  il  godimento 
ma  di  proprietà  permanente,  indiscussa  ed  assoluta  dell'  autorità 
regia,  sia  in  diritto  fondiario  consuetudinario  abissino  sia  in  quello 
musulmano  ?  E  d'altro  canto,  il  possesso,  per  la  natura  stessa  del- 
l'economia locale,  non  si  esercita  da  parte  degli  indigeni,  se  non 
sulle  terre  agrarie,  quindi  non  può  darsi  per  nessuna  ragione  che 
vi  siano  forme  di  possesso  su  boschi,  ma  semplicemente  esercizio 
d'uso  per  legna  da  ardere  o  da  costruzione  e  per  pascolo. 

Perciò  ripeto  e  concludo  era  inutile  dichiarare  vincolati  i  bo- 
schi della  colonia. 

Quale  fu  il  concetto  informativo  nello  stabilire  il  vincolo  ?  Ve- 
ramente, anali?zando  il  Regolamento  o  estendendo  1'  indagine  a 
quelli  precedenti,  sembra  che  non  si  sia  avuto  un  concetto  molto 
esatto  o  per  lo  meno  ben  delineato  di  esso. 

Si  distinguono  due  specie  di  terreni  vincolati  : 

I.  quelli  laterali  alle  strade  e  ai  pozzi  (che  rappresentano 
l'eccezione)  e  quelli  assoggettati  al  rimboschimento  o  posti  in  di- 
fesa per  il  rimboschimento  spontaneo  :  su  questi  qualunque  taglio 
di  piante  è  proibito  ; 


76  V  Agricoltura  Coloniale 

2.  tutti  gli  altri  boschi,  dove    il    taglio    è    disciplinato    con 
l'osservanza  di  alcune  cautele. 

Ciò  farebbe  supporre  che  siasi  voluto  imporre  un  vincolo 
tendente  : 

a)  alla  conservazione  della  stabilità  del  terreno. 

b)  alla  conservazione  dei  boschi  per  ragioni  economiche. 

Ma  considerando  che  il  diboscamento  può  anche  venire  con- 
cesso senza  imporre  condizioni,  che  le  proibizioni  si  limitano  ad 
impedire  la  distruzione  del  bosco,  che  una  volta  questo  distrutto 
per  qualsiasi  ragione,  la  coltivazione  successiva  del  terreno  è  libe- 
ra, ne  sorge  che  concetto,  non  so  se  informativo,  ma  certo  desunto, 
del  vincolo,  si  è  quello  della  conservazione  del  bosco  puramente 
e  semplicemente  per  se  stesso  e  perciò  il  vincolo  al  soprasuolo  e 
non  al  suolo,  con  fini  che  si  debbono  ritenere  solo  economici. 

E  questa  ipotesi  è  confermata  dal  fatto,  come  ho  anche  pre- 
cedentemente detto,  che  sui  terreni  vincolati,  nudi  o  boscati,  la  col- 
tivazione è  permessa. 

Il  Regolamento  fa  supporre  che  per  il  taglio  dei  cespugli  e 
del  sottobosco  non  vi  sia  bisogno  della  autorizzazione  e  cioè  si 
preoccupa  del  bosco  quale  è  formato  in  atto,  ma  non  della  sua 
conservazione  e  riproduzione  e  ciò  è  una  omissione  non  lieve,  quasi 
a  voler  credere  che  la  vita  delle  piante  sia  eterna  ;  in  altre  parole 
volge  la  propria  attenzione  alle  piante  decrepite  e  non  a  quelle 
che  dovranno  perpetuare  la  formazione  boschiva. 

Per  il  taglio  di  qualunque  numero  di  piante  impone  le  neces- 
sità del  permesso,  ed  il  taglio  non  può  essere  condotto  se  non  a 
dirado  e  a  scelta.  Ma  l'autorizzazione,  avuto  riguardo  alla  grande 
superficie  della  colonia  e  alla  deficenza  di  mezzi  di  controllo,  è  un 
non  senso.  S.  E.  Fon.  Martini  ricordava  spesso  di  quel  tale,  che, 
in  possesso  di  un  permesso  di  dieci  piante,  continuava  sempre  a 
tagliare  essendogli  facile  il  poter  dimostrare  che  gliene  mancava 
sempre  una  per  esaurire  il  permesso. 

Ma  tutte  queste  disposizioni  non  erano  applicabili  in  confronto 
dei  bianchi  e  ciò  anche  perchè  ad  esempio  per  i  tagli  arbitrari 
non  si  stabiliva  nessuna  pena  fissa,  ma  la  misura  di  essa  veniva 
domandata  al  magistrato  ordinario,  senza  pensare  che,  per  quanto 
riguardava  i  tagli  arbitrari,  le  leggi  patrie  non  avevano  vigore  in 
Colonia.  Anche  gli  indigeni  venivano  denunciati  ai  Commissari 
regionali  o  ai  Residenti  senza  che  fosse  stabilita    la    natura    e    la 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  11 

misura  della  pena.  E  vero  che  ogni  trasgressione  agli  ordini  del- 
l'autorità competente,  dati  nel  pubblico  interesse  (e  quelli  potevano 
essere  fra  questi)  importa  la  pena  consuetudinaria  del  pagamento 
della  multa  fino  a  talleri  i  20  di  Maria  Teresa  ;  principio  islamitico 
questo  del  Taazil  o  pena  indeterminata,  riportata  però  nel  nostro 
diritto  condito  coloniale.  Quello  che  non  si  capisce  è  che  alla  applica- 
zione della  pena  poteva  unirsi  la  condanna  ad  eventuali  indennizzi. 
A  favore  di  chi  l'indennizzazione  ?  Forse  dell'Autorità  sovrana  giudi- 
cante ?  Che  non  poteva  supporsi  che  il  semplice  taglio  della  legna, 
ad  esempio,  potesse  produrre  danno  ad  altri  che  non  fosse  lo  Stato  ; 
in  caso  contrario  al  taglio  si  sarebbero  uniti  altri  reati,  puniti  con 
pene  più  gravi,  che  avrebbero  tolto  alla  competenza  del  Commis- 
sario la  facoltà  di  decidere  e  portato  il  reo  in  altra  giurisdizione. 

Per  la  prima  volta,  in  questo  regolamento,  si  impone  alle 
autorità  civili  o  militari  di  informare  preventivamente  per  i  tagli 
che  avessero  dovuto  eseguire  e  in  caso  che  questi  si  giudichino 
dannosi,  si  ammette  che  possano  essere  disciplinati.  Questa  dispo- 
sizione è  importante  perchè  dimostra  che  finalmente  fu  richiamata 
l'attenzione  su  di  coloro  che  per  necessità  di  cose  sono  i  più  forti 
consumatori  di  legna  della  Colonia. 

Dal  suo  canto  l'autorità  militare  nelle  Disposizioni  Ì7i  vigore  (i) 

(i)  CAPO  IV. 

Disposizioni   varie. 

Art.  20.  —  Le  autorità  militari  debbono  concorrere,  per  quanto  sta  in  loro,  alla  tutela  dellu  zone 
boschive  delle  regioni  ove  hanno  stanza  fissa  o  temporanea,  rivolgendo  sopratutto  cura  costante  ad  im- 
pedire ogni  devastazione  ed  ogni  sperpero  da  parte  dei  proprii  dipendenti. 

Tengasi  presente,  al  riguardo,  il  capo  V  del  Regolamento  per  i  commissariati  regionali  e  per  le 
residenze. 

Art.  21.  —  La  raccolta  della  legna  occorrente  all'amministrazione  militare  nei  vari  presidi  (salvo 
quella  per  uso  combustibile,  da  provvedersi  nel  modo  consueto  mediante  fornitura,  con  l'autorizzazione 
del  Governo)  dovrà  essere  eseguita  d'accordo  con  l'autorità  regionale,  alla  quale  i  comandanti  di  presidio 
rivolgeranno  direttamente  le  loro  richieste  e  dalla  quale  riceveranno  le  opportune  ■  indicazioni  circa  le 
località  per  eseguire  il  taglio. 

Art.  22.  —  Il  taglio  della  legna  per  parte  dei  militari  indigeni  pei  loro  usi'privati  è  subordinato 
alle  norme  comuni  e  dovrà  esserne  richiesto  volta  per  volta  il  permesso  all'autorità  regionale  competente. 

Art.  23.  —  Qualunque  sia  lo  scopo  per  cui  la  legna  deve  servire,  si  dovrà  sempre  evitare  di  rica- 
varla dalle  piante  giovani,  preferendo  invece  quelle  adulte,  dalle  quali,  mediante  la  semplice  ma  razio- 
nale potatura  dei  rami  esuberanti,  si  possono  ricavare  ad  un  tempo  tanto  il  legname  da  costruzione, 
quanto  la  corteccia  per  le  legature  e  la  legna  da  ardere. 

Per  le  legature  si  procuri  di  adoperare  anche  le  fibre  della  sauseviera,  che  si  trova  quasi  dovunque. 

Ad  ottenere  il  risultato  cui  si  mira,  è  necessario  il  maggior  interessamento  per  parte  di  tutti  ; 
converrà  inoltre  che  nei  riparti  si  faccia  qualche  istruzione  per  preparare  graduati  intelligenti  a  ben  di- 
rigere e  regolare  il  taglio  della  legna  secondo  gli  usi  cui  essa  deve  servire. 

Art.  24.  —  In  ciascun  presidio,  nelle  località  umide  destinate  per  orti,  giardini,  o  pel  taglio  del 
foraggio,  si  intensifichi  o  si  adotti  la  cultura  della  canna,  potendo  questo  materiale  costituire  un  ottimo 
ausiliario  nelle  varie  costruzioni. 

(Disposizioìii  riunite  per  cura  del  Comandante  del  R.  Corpo  di  Truppe  coloniali  -  Colon- 
nello G,  Pecori-Giraldi), 


78  L'Agricoltura  Coloniale 

per  il  R.  Corpo  di  Truppe  Coloniali  del  20  novembre  1906  dettò 
e  radunò  norme  veramente  lodevoli  per  ridurre  al  minimo  il  con- 
sumo della  legna  e  lo  spreco  che  se  ne  faceva  nell'abbattimento, 
per  la  coltivazione  e  l'uso  di  surrogati  e  per  il  modo  di  condurre 
i  tagli. 

Prima  di  abbandonare  queste  brevi  note  sul  regolamento  del 
1893  occorre  che  accenni  al  principio  della  responsabilità  collet- 
tiva. Qualora  non  si  scoprano  gli  autori  degli  incendi  o  di  tagli 
arbitrari  di  piante  ed  essendo  esclusa  l'opera  di  europei  od  assi- 
milati, la  pena  viene  applicata  alla  tribù  o  stirpe  nel  cui  territorio 
sorge  il  bosco,  sempre  quando  il  fatto  non  costituisca  reato  di  com- 
petenza del  magistrato  ordinario. 

Così  dice  l'art.  135.  Non  discuterò  sul  principio  della  respon- 
sabilità collettiva,  ormai  da  molto  tempo  scomparso  dal  nostro  di- 
ritto positivo,  ma  che  in  Colonia  costituisce  diritto  consuetudinario, 
o  per  meglio  dire  poteva  costituire,  allora  quando  i  pochi  com- 
merci e  la  mancanza  di  occupazione  bianca,  rendevano  sicuri  i  giu- 
dici che  di  un  fatto  accertato  nel  territorio  di  una  tribìi  o  di  una 
stirpe  non  potevasi  incolpare  se  non  uno  di  coloro  che  ne  face- 
vano parte. 

Se  per  il  passato  potevasi  chiamare  responsabile  il  capopaese 
dei  reati  commessi  sui  boschi  del  suo  territorio,  ora,  in  seguito  al 
grande  movimento  degli  indigeni  e  dei  bianchi  nella  colonia,  non 
.sembra  giusto  che  egli  sia  responsabile  dei  reati  che  si  commet- 
tono da  per.sone  che  da  lui  non  dipendono.  L'ammettere  il  princi- 
pio della  responsabilità  collettiva  di  un  paese  per  il  reato  di  un 
estraneo,  o  anche  di  un  paesano,  equivale  dopo  tanti  anni  di  oc- 
cupazione a  riconoscere  la  impotenza  delle  autorità  nel  perseguire 
o  scoprire  i  rei. 

Inoltre  essendo  sconosciuto  l'autore  dell'incendio  o  del  taglio, 
è  difficile,  mi  sembra,  poterne  stabilire  la  nazionalità  ! 

Infine  l'articolo  stesso  stabilisce  che  la  responsabilità  collettiva 
termina  quando  il  reato  diviene  di  competenza  del  magistrato 
ordinario  :  se  con  questa  dizione  poco  corretta  si  voleva  intendere 
per  magistrato  ordinario  il  Giudice  regionale  o  il  Tribunale  d'ap- 
pello, funzionante  da  Corte  d'Assise  (i),  tutti  i  reati  d'incendio  dei 
boschi  erano  di  sua  giurisdizione,  per  cui  essendo  questa  la  forma 
di  reato  più  comune  e  più  dannosa  nei  riguardi  del  bosco,  questa 

(1)  Giurisdizione  modificata  dal  nuovo  Ordinamento  giudiziario  della   Colonia  del  2  luglio  190S, 
n.  325. 


Note  mila  legislazione  forestale  eritrea  79 


proprio  veniva  ad  essere  esclusa  dalla  responsabilità  collettiva,  che 
rimaneva  così  applicabile  solo  per  i  tagli.  E  se  vi  è  un  caso  in 
cui  per  la  natura  del  reato  e  per  la  difficoltà  di  scoprirne  gli  au- 
tori poteva  anche  riconoscersi  la  necessità  della  responsabilità 
collettiva  è  proprio  quella  dell'incendio. 

Ma  non  mi  dilungherò  di  più  e  concluderò  che  essa  respon- 
sabilità non  è  sembrata  norma  costante  e  non  ebbe  in  Colonia,  per 
quanto  riguarda  i  boschi,  applicazione  alcuna. 

Prima  di  estendere  l'indagine  ai  regolamenti  successivi  emanati 
nella  nostra  Colonia  del  Mar  Rosso,  occorre,  perchè  chi  legge  possa 
comprendere  la  portata  loro  con  cognizione  di  causa,  premettere 
quali  siano  le  condizioni  forestali  della  regione. 

I  decreti  che  finora  abbiamo  scorsi,  non  sorgevano  dall'esame 
delle  condizioni  locali,  ma  erano  piuttosto  disposizioni  o  remini- 
scenze del  diritto  positivo  della  Madrepatria,  che  venivano  applicate, 
modificandole  solo  in  quanto  ci  trovavamo  davanti  a  popolazioni 
con  consuetudini  diverse  dalle  nostre. 

II  diritto  forestale,  che  sorge  invece  da  scienze  sperimentali 
e  si  deve  applicare  avuto  riguardo  ai  fini  da  raggiungere,  alle 
popolazioni  cui  è  destinato,  alla  economia  dei  luoghi  e  ai  mezzi  a 
disposizione,  non  può  sorgere  se  non  da  una  conoscenza  profonda 
di  tutti  gli  elementi  locali. 

Esiste  in  Colonia  Eritrea  una  questione  forestale  ?  Quali  ne 
sono  i  suoi  limiti  ?  Fin  dove  occorre  preoccuparsene  ?  Ecco  quello 
che  brevemente  cercherò  di  chiarire. 

Ed  occorre  una  premessa  :  scorrendo  quanto  si  è  scritto,  da 
competenti  o  non,  sulla  colonia  risulta  quasi  ovunque  che  noi  ab- 
biamo distrutto  i  boschi  che  in  altri  tempi  la  coprivano.  Io  credo 
che  la  Colonia  Eritrea  non  sia  stata  mai  molto  ricca  di  boschi, 
ed  indipendentemente  da  quanto  dirò  in  seguito,  mi  riferisco  ad 
esempio  alla  carta  pubblicata  dall'  Istituto  geografico  militare  di 
Firenze  nel  1888,  nella  quale,  Jide  Munzinger  (1858- 1860),  si  in- 
dicava la  zona  fra  Asmara  e  Az-Teclesan  come  altipiano  ondulato 
senza  vegetazione  arborea,  mentre  ora  si  incolpano  del  dibosca- 
mento di  quella  zona  i  nostri  coltivatori,  o  l'industria  o  il  bisogno 
di  legname  delle  popolazioni  indigene  e  bianche. 

La  Colonia  Eritrea  appartiene  prevalentemente  ad  una  zona 
geografica  desertica  con  elementi  floristici  littoranei  o  sudanici, 
con  isoterme  elevate  di  29°-3o°  e  con  precipitazioni  limitate  a  brevi 


80  L'Agricoltura  Coloniale 


periodi  o  mancanti  quasi  del  tutto,  in  ogni  caso  non  superanti  i 
400  mm.  (i). 

Questa  zona  desertica  occupa  11/13  circa  della  superficie  terri- 
toriale. In  essa  la  vegetazione  arborea  di  qualche  importanza  è 
limitata  alle  ripe  dei  fiumi  a  corso  sotterraneo,  provenienti  dal- 
l'altipiano, mentre  nei  terreni  intermedi  la  vegetazione  si  presenta 
assolutamente  steppica  o  deserticola,  fino  a  giungere  alla  completa 
assenza  delle  specie  arboree  come  nel  deserto  dancalo. 

La  vegetazione,  eccettuate  le  palme  dum,  è  più  arbustiva  che 
arborea,  i  fusti  sono  bassi  e  contorti  e  molte  volte  divisi  al  piede, 
in  modo  da  assumere  aspetto  di  ombrelle.  Si  hanno  formazioni 
vegetali  arboree,  di  poca  importanza  tecnologica,  ma  dense  e 
continue  solo  raramente  per  alcune  specie  fAvicennia,   Tamarix). 

Al  di  sopra  di  questa  zona,  che  occupa  tutta  la  costa  e  la 
parte  interna  in  corrispondenza  degli  alti  corsi  (non  però  delle 
origini)  del  Setit,  del  Gaso,  del  Barca  e  dell' Anseba,  si  ha  la  zona 
delle  pendici  del  versante  marittimo,  che  occupa  circa  1/13  della 
superficie  territoriale. 

Essa  zona  segue  l'andamento  della  linea  costiera,  tenendosi  da 
questa  ad  una  distanza  di  circa  80  Km.  ed  estendosi  fra  altitudini 
di  800  e  2000  metri. 

Essa  è  caratterizzata  da  isoterme  medie  da  20°  a  29°,  con 
massimi  di  40°  e  minimi  di  13°,  con  due  stagioni  piovose,  tempo- 
ralesca l'una  d'estate,  nebbiosa  e  a  precipitazioni  lente  l'altra,  d'in- 
verno, con  quantità  media  di  pioggia  di  350  mm.  per  Ghinda  e 
683  (?)  per  Filfil. 

Trattasi  perciò  di  una  zona  calda,  sufficientemente  umida,  ma 
con  precipitazioni  divise  su  un  lungo  periodo,  migliorata  nella  sua 
essenza  dall'essere  traversata  dai  corsi  dei  fiumi  che  scendono 
dall'altipiano  per  avviarsi,  ancora  con  corso  quasi  sempre  al veico, 
al  bassopiano  e  cioè  alla  zona  precedente. 

In  questa  zona  si  riscontrano  le  piìi  importanti  formazioni 
boschive  ;  ma  per  caratteri  peculiari  di  essa,  in  genere  il  bosco 
assume  l'aspetto  della  nostra  macchia  mediterranea,  interrotto  solo 
qua  e  là,  in  corrispondenza  dei  luoghi  ad  acque  sotterranee,  da  al- 
beri di  grossa  mole  elevantisi  sulla  macchia  stessa. 

Le  specie  arboree  che  popolano  questa  zona  sono  numerose, 
ma  le  formazioni  cespugliose  ed  arbustive  prevalgono,  mentre 
mancano  associazioni  costituite  da  una  sola  specie. 

(i)  Massaua  198  mm.  •  Assab  27  mm, -Nocra  83  mm.  -  Cassala  296  mm,  •  Chenafeaa  402  mm. 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  81 

A  questa  zona  fa  seguito  quella  dell'altipiano  e  quella  alpina 
{1/13),  dal  Tancredi  tenute  distinte,  ma  dal  Fiori  invece,  special- 
mente da  lato  botanico,  riunite. 

Il  clima  vi  è  temperato,  la  isoterma  media  annuale  è  compresa 
fra  13°  e  20°,  con  massima  di  34",  alcune  volte  con  minime  di 
0°  e  2".  Le  piogge  vi  sono  divise  in  due  periodi,  uno  primaverile 
delle  piccole  piogge  (13  %)  che  può  anche  mancare,  l'altro  estivo 
delle  grandi  piogge.  L'intensità  solare  è  molto  forte  e  può  essere 
ragguagliata  a  io"-! 2"  C.  Le  precipitazioni  si  aggirano  intorno  ai 
400-650  mm. 

La  zona  è  caratterizzata  da  formazioni  arbustive  o  cespugliose 
con  alberi  sparsi,  ma  in  genere  molto  meno  intensamente  della 
precedente,  per  foltezza  e  per  altezza.  Cause  antropiche  hanno 
successivamente  modificato  l'aspetto  primitivo,  per  cui  gli  alberi 
sparsi  sono  limitati  ai  luoghi  lontani  dai  centri  abitati  e  al  ciglione 
dell'altipiano,  al  confine  della  zona  precedente.  In  questa  zona  sono 
caratteristiche  le  formazioni  a  Juniperus ,  di  cui  si  hanno  residui 
di  bei  boschi  a  Monte  Merara  e  presso  Halai. 

In  riguardo  alla  superficie  le  predette  zone  possono,  sia  pure 
approssimativamente,  cosi  distinguersi  : 

i)  -  Zona  littoranea    o   marittima  a  formazioni 
prevalentemente  a  tipo  Acacia     .....  Km.'   15.525 

2)  -  Zona  littoranea  o  marittima    a    formazioni 

scarse  o  mancanti.         ........       31.500 

3)  -  Zona  delle  pendici  e  delle  valli  volte  verso 

il  mare  ...........         9.675 

4)  -  Zona  dell'altipiano  e  alpina        .  .         .      »         6.075 

5)  -  Zona  delle  pendici  e  delle  valli  continen- 
tali e  sudaniche    .........       67.225 


Km.-   130.000 

La  zona  alta  delle  pendici  e  delle  valli  continentali  e  sudani- 
che, al  margine  dell'altipiano,  non  si  distingue,  per  elementi  flori- 
stici, che  minimamente  da  quella  bassa  :  come  condizioni  forestali 
presenta  solo  il  carattere  di  una  maggiore  densità  nelle  formazioni, 
ma  solo  in  corrispondenza  del  lato  volto  verso  il  nord-est  delle 
vallate  o  in  corrispondenza  del  thahveg  dei  corsi  d'acqua. 

Concludendo  in  Colonia  Eritrea  si  può  parlare  di  formazioni 
boschive,  nei  limiti    della    descrizione  già  fattane,  solo  nella  zona 


82  U  Agricoltura  Coloniale 

delle  pendici  e  delle  valli  volte  verso  il  mare,  occupante  in  totale 
una  superficie  di  Km,^  9-Ó75.  Ma  siccome  in  questa  zona  le  piogge 
decrescono  d'intensità  dal  sud  verso  il  nord,  così  in  effetto  essa  è, 
nei  riguardi  della  vegetazione  molto  più  povera  verso  il  basso 
bacino  del  Barca. 

Le  altre  zone  della  Colonia  presentano,  come  ho  detto,  forma- 
zioni arboree  solo  eccezionalmente,  ed  in  ogni  caso  mai  in  quan- 
tità e  di  aspetto  tale  da  potere  dare  loro  il  nome  di    veri    boschi. 

Meglio  si  potrebbero  definire  con  la  frase  di  formazioni  a  ce- 
spugli con  alberi  sparsi  o  raggruppati  in  linee  lungo  i  corsi  d'acqua 
subalveici.  In  altre  parole  l'aspetto  generale  di  tutta  la  Colonia, 
eccettuata  la  zona  delle  pendici  littoranee,  si  presenta  poverissima 
sia  per  natura  delle  specie  arboree,  sia  per  la  loro    distribuzione. 

La  zona  delle  pendici  che  a  prima  vista,  come  del  resto  tutte 
le  formazioni  a  macchia,  sembra  rigogliosa,  tale  non  è  :  infatti,  aven- 
do eseguito  delle  ripuliture  al  sottobosco  e  alle  liane,  per  esperi- 
mento, la  superficie  restò  popolata  da  non  oltre  loo  piante  per  et- 
taro, che  potremo  chiamare  nobili. 

Fanno  eccezione  a  quanto  sopra  ho  detto  tre  formazioni  carat- 
teristiche e  importanti  per  la  intera  superficie  della  colonia  ;  esse 
sono  : 

I  )  La  formazione  a  ginepro  ; 

2)  La  formazione  a  palma  dum  ; 

3)  La  formazione  a  tamarici. 

I  due  centri  importanti  di  vegetazione  a  ginepro  sono  quelli 
di  Monte  Merara  e  di  Metatem  (Halai)  che  non  superano  però  i 
due  mila  ettari  complessivamente.  I  boschi  si  trovano  in  deperi- 
mento e  vi  è  quasi  assoluta  la  mancanza  di  riproduzione. 

I  boschi  di  palma  dum  occupano  le  ripe  dei  corsi  d'acqua  sub- 
alveici delle  pendici  interne  e  si  estendono  su  di  una  superficie 
approssimativa  di  Ett.  7500-8500.  Sono  in  continuo  accrescimento 
e  rappresentano  la  più  importante  formazione  boschiva  coloniale 
per  il  prodotto  frutti  che  forniscono   all'esportazione. 

I  boschi  a  tamerici  si  trovano  a  contatto  dei  precedenti  o  da 
soli  in  corrispondenza  delle  ripe  dei  fiumi,  rappresentando  in  ge- 
nere residui  di  importanti  formazioni,  ora  molto  ridotte  e  adatte  a 
fornire  prevalentemente  legna  da  ardere  o  da  carbone. 

Ma  alla  piccola  superficie  dei  boschi  va  unito  il  lentissimo  lo- 
ro accrescimento  per  le  speciali  condizioni  climatologiche,  e  la  dif- 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  83 

ficoltà  di  vita  per  una  serie  numerosa  di  nemici  di  varia  natura, 
che  fanno  sì  che  le  piante  crescano  contorte,  stentate  e  con  legno 
non  omogeneo. 

E  le  cause  nemiche    sono  : 

i)  i  numerosi  fattori  climatici  che  possono  modificare  pro- 
fondamente l'andamento  delle  stagioni  e  quindi  quello  della  vege- 
tazione (arresti  di  vegetazione,  colpi  di  sole  o  di  caldo,  diversità 
nella  lignificazione  e  nella  omogeneità  del  tessuto,  ecc.)  ; 

2)  le  cavallette  che  possono  arrestare  la  vegetazione  di- 
struggendo la  chioma  e  la  corteccia  o  modificare  il  comporta- 
mento distruggendo  le  gemme  (arresti  di  vegetazione,  sostituzione 
di  vetta,  ecc.)  ; 

3)  il  pascolo  non  regolato  ; 

4)  gli  incendi  appiccati  volontariamente  a  fine  di  avere  ter- 
reno atto  alla  coltura  o  originatisi  per  negligenza  delle  carovane 
nell'abbandonare  i    bivacchi  ; 

5)  la  deficiente  formazione  di  terriccio,  che  rende  le  piante 
più  sensibili  alle  cause  climatiche  contrarie. 

Infatti  le  foglie  cadendo  passano  subito  allo  stato  pulverulento 
senza  dar  luogo  a  formazioni  umiche  e  ciò  per  la  scarsezza  di  umi- 
dità, specie  nel  periodo  di  caduta  delle  foglie  e  forse  per  man- 
canza quasi  assoluta  di  calce  nel  terreno  ; 

6)  i  numerosi  parassiti  vegetali  (Loranthus  e  Viscum)  che 
alterano  la  costituzione  del  legno,  e  le  altrettante  numerose  liane 
che  soffocano  gli  alberi  e  ne  modificano  il  regolare  comportamento. 

All'incremento  della  superficie  boschiva,  oltre  tutte  le  cause 
precedentemente  accennate,  occorre  aggiungere  la  conseguente  ripro- 
duzione molto  diffìcile  per  semi  e  per  ceppale  in  conseguenza  in 
special  modo  del  clima,  della  mancanza  di  terriccio  e  del  pascolo. 

Occorre  altresì  considerare  che  la  flora  della  Colonia  Eritrea, 
se  sufficientemente  ricca  di  specie  legnose  (475),  è  poverissima  di 
veri  e  propri  alberi  :  infatti  le  specie  a  portamento  arboreo  non 
superano  il  numero  di  90  e  di  queste  sole  31  possono  raggiun- 
gere l'altezza  di  10  m.,  24  si  possono  spingere  fra  io  e  20  metri 
e  5  specie  sole  possono  superare  l'altezza  di  20  m.  E  queste  sono  : 

Junipcrus  procera,  Mimusops  Schimpert, 

Acacia  Nefasta,  »  Ku?nmel, 

Tamarindus  indica, 


84  L' Agricoltura  Coloniale 

di  cui  il  primo  solo  forma  boschi  puri,  mentre  le  altre  sono  qua 
e  là  sporadiche. 

Ne  risulta,  da  tutto  il  premesso,  che  benché  le  formazioni  le- 
gnose abbiano  una  relativa  estensione,  pur  tuttavia  per  cause  locali 
(climatiche,  antropiche,  ecc.)  non  possono  avere  una  importanza 
commerciale  dal  punto  di  vista  del  legname  non  potendo  fornire 
prodotti,  adatti  alle  richieste  del  mercato,  né  in  tale  quantità  da 
poter  essere  considerate  boschi  di  sfruttamento. 

Invece  nei  riguardi  dei  prodotti,  che  non  siano  il  legno,  hanno 
grande  importanza  gli  sfruttamenti,  per  l'esportazione,  dei  frutti  di 
palma  dum  e  le  gomme  delle  acacie,  benché  per  queste  ultime 
nei  riguardi  del  commercio  il  transito  sia  superiore  alla  produ- 
zione locale. 

A  queste  stesse  conclusioni  si  giunge  esaminando  il  movimento 
commerciale  della  Colonia. 

Poiché  sostengo,  come  ho  sempre  sostenuto,  che  è  ingenuo 
parlare  dì  ricchezza  forestale  della  Colonia  quando  il  legname  da 
costruzione  rozzo  o  segato  si  é  sempre  importato  e  si  importa  su 
tutti  i  nostri  mercati  (Italia,  Ungheria),  insieme  con  i  lavori  in  le- 
gno, ad  un  prezzo  tale  che  qualora  esistesse  nei  confini  di  essa 
del  materiale  legnoso  che  potesse  tecnicamente  surrogarlo  a  que- 
st'ora sarebbe  sorta  un'industria  molto  produttiva  ;  infatti  i  prezzi 
dei  legnami  a  Massaua  si  aggirano  : 

Legno  grezzo         lo-ii   lire  al  quintale 

»       segato         15-17     »     »         » 
Lavori  in    legno    84-107  »     »         » 

In  analogia  a  quanto  ho  detto  sopra,  i  frutti  di  palma  dum  rap- 
presentano i/io  del  valore  totale  della  esportazione  della  Colonia 
(L.  I.  174.  493  nel  191 2)  e  le  gomme  un  valore  oscillante  intorno  alle 
100  mila  lire.  Occorre  anche  tener  presente  che  manca  l'importa- 
zione e  l'esportazione  del  carbone  e  della  legna  da  ardere,  e  che 
è  sempre  in  aumento  l'importazione  del  tamarindo  naturale  e  del- 
l'incenso il  che  sta  a  dimostrare  che  le  specie  della  nostra  Colo- 
nia non  possono  produrre  queste  due  merci. 

Ma  se  i  prodotti  legnosi  della  Colonia  non  hanno  importanza 
commerciale  per  l'esportazione  ne  hanno  una  notevole  per  il  com- 
mercio locale  ed  hanno  nel  contempo  un  alto  valore  d'uso,  essendo 
il  bosco  intimamente  collegato  alla  vita  delle  popolazioni  siano 
queste  indigene  o  bianche.  Perchè  essendo    le    coltivazioni    quasi 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  85 

totalmente  erbacee,  occorre  la  legna  per  i  bisogni  domestici  ed 
agricoli  ;  perchè  gli  indigeni  costruiscono  le  loro  case  con  i  tron- 
chi degli  alberi  o  ne  hanno  bisogno  per  le  chiudende  ;  perchè  i 
nostri  cèntri  bianchi  consumano  notevoli  quantità  di  legna  per  ar- 
dere o  per  carbone  o  per  fornaci  da  calce  o  da  laterizi  o  per  ri- 
scaldamento di  caldaie  (i)  ;  perchè  le  costruzioni  legnose  in  molte 
regioni  hanno  breve  durata  per  la  presenza  delle  termiti  ;  perchè 
il  pascolo  in  alcune  regioni  presuppone  l'esistenza  del  bosco  per 
ricovero,  per  mangime,  per  protezione,  ecc.  ;  perchè  moltissime 
piccole  industrie  indigene  o  bisogni  personali  trovano  nel  bosco  la 
loro  materia  prima. 

Ma  il  pascolo,  di  tutte  queste  ragioni,  è  il  più  importante  a 
considerarsi,  essendo  la  pastorizia  nella  sua  forma  primitiva  inti- 
mamente connessa  al  bosco  ;  e  siccome  essa  rappresenta  per  la  Co- 
lonia la  industria  più  ricca  e  più  diffusa,  tanto  che  il  valore  capi- 
tale del  bestiame  si  fa  aggirare  intorno  ai  32  milioni  di  lire,  cor- 
rispondente ad  una  quota  di  116  lire  per  abitante,  è  da  tenersi 
presente  che  la  questione  forestale  è  di  gran  lunga  inferiore  a  quella 
zootecnica  e  fra  le  due  occorre  rivolgere  le  proprie  cure  alla  se- 
conda, o  per  meglio  dire  subordinare  il  bosco  al  pascolo,  trovando 
fra  l'uno  e  l'altro  quell'equilibrio  che,  tendendo  ad  un  migliore  svi- 
luppo della  pastorizia,  permetta  il  sussistere  contemporaneamente 
delle  formazioni  boschive. 

Ma,  mi  si  dirà,  oltre  i  lati  fin  qui  indicati,  la  questione  fore- 
stale studiata  non  per  sé  stessa,  ma  indirettamente,  può  avere  an- 
che funzioni  sul  clima  e  sulla  stabilità  del  terreno  ? 

Premetto  che  nei  riguardi  del  clima  l'influenza  del  bosco  in 
Colonia  non  è  stata  studiata,  ma  considerando  che  i  fenomeni  me- 
teorici sono  là  fenomeni  riflessi  e  in  funzione  di  fattori  molto  im- 
portanti, che  si  manifestano  a  grande  distanza,  quali  ad  esempio 
le  influenze  dei  monsoni,  ne  risulta  che  nei  riguardi  del  clima 
nessuna  utilità  possono  esercitare  i  boschi,  che  tutt'al  più  possono 
avere  influenze  locali.  Anche  qui  come  altrove  essi  crescono  nei 
luoghi  a  più  forti  precipitazioni. 

E  nei  riguardi  della  stabilità  del  terreno  e    della    formazione 

delle  sorgenti,  basterà  che  io  rammenti  che  in  Colonia  non  esistono 

/rafie  e  le  sorgenti,  sono  così  poche  di  numero  che   si  potrebbero 

ricordare.  D'altro  canto  i  fenomeni  erosivi  dell'altipiano,  o  per  me- 

(1)  L'alt.  53  del  Regolamento  9  ottobre  1908  per  l'esercizio  delle  caldaie  a  vapore  subordina  l'im- 
piego della  legna  da  ardere  per  riscaldamento  al  preventivo  e  insindacabile  permesso  del  Governatore. 


86  L'Agricoltura  Coloniale 

glio  dire  l'asportazione  da  parte  delle  piogge  violente  estive  dello 
strato  superficiale  del  terreno,  semplicemente  in  sospensione  delle 
acque  che  scendono  al  bassopiano,  sono  non  dannosi  per  1'  alto- 
piano e  utilissimi  per  la  fertilità  del  bassopiano,  come  avviene  an- 
che in  Egitto. 

Tutto  ciò  premesso,  riassumendo  : 

i)  nella  Colonia  Eritrea  le  formazioni  arboree  sono  rare  e 
limitate  specialmente  alle  pendici  dell'altipiano  volte  verso  il  mare  ; 

2)  le  formazioni  arboree  si  presentano  sotto  la  forma  di 
macchia  e  solo  eccezionalmente  assumono  la  forma  di   bosco  ; 

3)  i  boschi  della  colonia  non  hanno,  né  possono  avere,  im- 
portanza nei  riguardi  della  produzione  del  materiale  legnoso  per 
esportazione  ; 

4)  essi  invece  adempiono  alla  funzione  di  fornire  la  colonia 
del  materiale  di  riscaldamento  e  di  quello  per  l'economia  rurale  e 
l'economia  indigena  e  sotto  questi  riguardi  al  momento  attuale  sono 
sufficenti  al  soddisfacimento  dei  bisogni  ; 

5)  il  bosco  non  ha  se  non  una  funzione  economica  per  i  bi- 
sogni della  pastorizia,  dell'agricoltura  e  della  vita  in  genere  delle 
popolazioni  bianche  e  indigene  ; 

6)  i  boschi  di  palma  dum  hanno  un  alto  valore  per  il  pro- 
dotto dei  frutti,  che  se  ne  ricava. 

(Continua)  L.  Senni 

Sottispettore  Forestale. 


87 


RESIDUI  INDUSTRIALI   DI   PIANTE  TROPICALI 

impiegati    come    alimento    dei    bestiame 

___ 

Nell'allevamento  del  bestiame,  oltre  ai  criteri  fisiologici  ed 
estetici,  bisogna  tener  conto  del  fattore  economico,  senza  il  quale 
la  zootecnica  perderebbe  il  suo  carattere  e  il  suo  scopo.  Perciò 
nasce  la  necessità  di  ridurre  al  minimo  le  spese  di  allevamento 
senza  venir  meno  ai  razionali  criteri  di  produzione,  altrimenti  in- 
vece di  realizzare  un  profitto  si  avrebbe  una  perdita. 

L'alimentazione  si  giova  specialmente  di  residui  vegetali  già 
impiegati  in  altre  industrie,  che  possono  essere  acquistati  con  un 
minimo  dispendio  e  permettono  con  la  loro  trasformazione  di  rea- 
lizzare attraverso  la  macchina  animale  un  guadagno  assai  elevato, 
mentre  erano  di  per  se  privi  di  un  valore  reale. 

In  molti  paesi  extra-europei,  spesso  visitati  da  spaventose  ca- 
restie, l'allevamento  degli  animali  agricoli  procede  in  maniera  as- 
sai sconfortante,  appunto  perchè  si  fa  troppo  assegnamento  sulla 
sola  produzione  dei  prati  artificiali  e  dei  pascoli  della  regione  e 
spesso,  a  causa  di  una  prolungata  siccità  o  per  l'invasione  delle  ca- 
vallette, si  rimane  senza  riserva  alimentare  con  conseguente  morta- 
lità del  bestiame. 

Invece  molte  piante  erbacee  ed  arboree,  che  crescono  sponta- 
neamente e  rigogliosamente  in  molti  paesi  tropicali  anche  a  clima 
arido,  possono  sostituire  parzialmente  un  buon  fieno  di  prato,  con 
quale  vantaggio  è  dato  ad  ognuno  a  considerare. 

Fra  questi  prodotti  meritano  speciale  menzione  i  semi  di  co^ 
ria?idolo,  dopo  che  siano  stati  privati  dell'essenza,  e  che  pure  sono 
impiegati  in  India  per  Talimentazione  dei  montoni  e  delle  vacche 
da  latte. 

Secondo  studi  di  Honcamp  e  Katayama  (i)  nella  sostanza  secca 
si  è  trovato  oltre  il  15,08  "/o  di  albumina  greggia  e  la  sostanza 
azotata  digerita  ascendeva  a  78-85  "/o. 

I  semi  di  aj'ovan  (Ptychotis  Ajovmi),  ombrellifera  coltivata  in 
India,  dopo  l'estrazione  dell'essenza,  sono  mangiati  volentieri  dal  be- 
li) Landwirtschaft  VersticksstaU'onen,  1907,  pag.  118. 


88  L' Agricoltura  Coloniale 

stiame.  I  residui  hanno  un  sapore  amaro,  dolciastro,  che  ricorda  i  fondi 
di  caffè.  La  loro  digeribilità  è  abbastanza  elevata,  salendo  in  me- 
dia 50  "^/o  per  le  sostanze  proteiche,  al  93-94  ^j^  per  i  grassi  e  al 
50  ^1^  per  gl'idrati  di  carbonio.  Si  possono  somministrare  alle  vacche 
da  latte  in  piccole  dosi  ('/a  Kg.  al  giorno),  mescolati  ad  altri  ali- 
menti intensivi  e  molto  grassi  come  farinacei  di  mais,  orzo  o  pa- 
stoni   di  crusca  o  di  riso. 

I  7ioccioli  di  palma  dopo  l'estrazione  dell'olio  forniscono  un  ec- 
cellente mangime,  assai  ricercato  per  la  sua  digeribilità  e  per  il  suo 
sapore  delicato,  tant'é  vero  che  vengono  pagati  ad  un  prezzo  assai 
elevato. 

In  Africa  e  nell'America  Meridionale  si  coltivano  le  palme  da 
olio  {Elaeis  g2iÌ7ieensis  e  Elaeis  vielanococcd),  che  danno  frutti  car- 
nosi ricchi  di  olio,  dai  quali  questo  viene  estratto  sul  posto  dagli 
indigeni  con  metodi  primitivi. 

I  negri  mettono  i  frutti  in  speciali  trogoli,  facendoli  fermentare 
per  un  certo  tempo  ;  in  tal  modo  la  polpa  rammollita  si  stacca 
molto  facilmente  dal  nocciolo  e,  dopo  averla  spappolata,  vien  posta 
a  bollire  per  separare  l'olio  dalla  parte  acquosa,  che  rimane  al  di 
sotto. 

L'olio  è  adoperato  per  ardere,  per  farne  saponi,  candele,  serve 
come  lubrificante  per  vagoni  ferroviarii,  per  macchine,  per  carri  e 
s'impiega  pure  per  l'estrazione  della  glicerina.  I  noccioli  opportu- 
namente sgusciati  danno  un  olio  assai  apprezzato,  di  odore  e  sa- 
pore gradevole  con  un  rendimento  del  60  al  65  "/q.  Ciò  che  rimane 
costituisce  il  cosidetto  panello  di  palma,  che,  se  è  macinato  e  ri- 
dotto in  polvere,  prende  il  nome  di  farina  di  palma. 

La  sua  composizione  chimica  media  è  la  seguente  : 

Estrattivi  inazotati     38,5  7o 
Cellulosa  21,5  » 

Sostanze  minerali         4     » 

Schulze  trovò  nei  panelli  la  colina,  A.  Stellwaag  circa  0.71  V9 
di  colesterina  e  i  ,04  ^\o  di  lecitina  ;  con  esperienze  di  digestione 
artificiale  Stutzer  venne  alla  conclusione  che,  su  totalità  delle  ma- 
terie azotate  contenute  nel  panello,  soltanto  il  4  o  5  %  era  costi- 
tuito da  sostanze  non  proteiche  e  più  dell'Ss  %  rappresentava  i  ma- 
teriali proteici  digeribili  in  pepsina  ed  in  succo  pancreatico. 

Questi  esperimenti  trovarono  la  loro  conferma  in  altri  del  Mor- 
gan su  montoni  e  su  bovini  e  dettero  essi  pure    resultati  analoghi 


Sostanza  secca 

90         '"/o 

Sostanze  azotate 

17,4  » 

Grassi 

8,6  » 

Residui  industriali  di  piante  tropicali  89 

alla  digestione  artificiale.  E  certo  che  i  panelli  di  seme  di  palma 
costituiscono  un  eccellente  mangine  sotto  ogni  rapporto  dietetico  e 
funzionale,  sia  per  il  loro  valore  nutritivo  ed  anche  per  la  loro  fa- 
cile conservabilità,  qualità  essenziale  nei  climi  caldi,  dove  tutti  i 
mangimi  facilmente  cadono  preda  di  numerosi  microrganismi  pa- 
togeni, che  li  alterano  in  breve  tempo.  Infine  sono  da  prendersi  in 
seria  considerazione  anche  per  i  principi  eccitanti,  che  contengono, 
che  li  rendono  molto  appetibili  da  tutte  le  specie  di  bestiame. 

Tanto  i  maiali,  come  i  bovini  ed  i  montoni,  ne  ritraggono  un 
notevole  giovamento,  quando  si  alterni  il  panello  con  altri  foraggi 
freschi  e  più  intensivi.  Com'è  noto,  molti  alimenti  conferiscono  al 
burro  un  aspetto  troppo  molle,  invece  tali  residui  esercitano  una 
azione  favorevole  sul  grasso  del  latte,  rendendolo  piìi  consistente, 
più  povero  di  oleina,  con  un  numero  di  saponificazione  più  alto. 

Se  i  panelli  di  palma  sono  molto  ricchi  di  grassi,  non  si  può 
dir  lo  stesso  delle  materie  proteiche  contenutevi,  perciò  un  razio- 
namento eccessivo  con  tale  prodotto  non  sarebbe  consigliabile  a 
causa  del  rapporto  nutritivo  troppo  povero.  Si  possono  dare  da  uno 
a  due  chilograrmni  di  panello  al  giorno  per  ogni  vnicca  da  latte, 
mescolandolo  con  paglia  trinciata,  fieno,  frescume  tutto  leggermente 
inumidito  o  scottato  nell'acqua  bollente.  Ai  vitelli  si  devono  dare 
asciutti,  dopo  averli  preventivamente  ridotti  in  farina. 

Pure  nell'ingrassamento  dei  maiali  hanno  fatto  buona  prova  (i), 
perchè  rendono  il  lardo  molto  solido  ;  perciò  sono  da  consigliarsi, 
laddove  si  fa  soverchio  uso  di  mangimi  acquosi  come  i  residui  del 
caseificio,  che  rendono  la  carne  molliccia  e  assai  deprezzata  nelle 
macellerie.  Anche  le  pecore  ed  i  cavalli  se  ne  giovano  assai  e, 
sembra,  che  nei  puledri  una  mescolanza  di  farina  di  seme  di  palma 
e  di  avena  abbia  la  proprietà  di  far  cessare  la  diarrea.  Occorre 
però  che  non  siano  adulterati  con  altri  prodotti  di  minor  prezzo, 
altrimenti  si  hanno  disturbi  gravi  non  imputabili  ai  panelli.  Si 
trovano  spesso  mescolate  a  tali  farine  molte  impurità  come  sabbia, 
farina  di  corozo  {Phytelephas  niacrocarpd)  opportunamente  limata 
e  salata,  gusci  di  leguminose,  farina  di  gittaione,  ravizzone,  senapa, 
kapok,  assai  facilmente  riconoscibili  all'esame  microscopico. 

Un'  altra  palma  da  fibra  e  da  olio,  assai  comune  in  tutte  le 
isole  del  Pacifico  ed  in  genere  in  tutta  la  zona  tropicale:  hi  palma 
da  cocco  {Cocos  mici/era)  ci  dà  un  ottimo  panello,  che  merita  tutta 
l'attenzione  degli  allevatori. 

(i)  Biederman7is  Centralblatt,   1895,  pag.  535. 


90  L' Agricoltura  Coloniale 


La  parte  solida  della  mandorla,  il  copra,  serve  per  V  estra- 
zione dell'olio,  che  viene  eseguita  sul  posto,  ma  molto  spesso  si 
compie  in  Huropa,  dove  vengono  spediti  i  frutti  dalle  Filippine, 
Madagascar,  Ceylon,  Brasile,  India  ecc. 

I  panelli  di  cocco  hanno  la  seguente  composizione  chimica  : 

Sostanza  secca  84.4  -  94.5  in  media  89.5  % 

Sostanza    azotata  10.4  -  37.2  »            19.1  » 

Grasso  greggio  2.4  -  23  »            ii.i  » 

Estrattivi  inazotati  26.7  -  50.8  »            41. i  » 

Fibra  greggia  5-7-28.3  »            14.1  » 

Ceneri                                     —  »  4.1  » 

La  digeribilità  dei  panelli  di  cocco  è  molto  elevata,  arrivando 
da  73  a  90  %  per  le  sostanze  azotate,  da  83  a  100  %  per  i  grassi, 
da  77  a  95  %  per  gli  estrattivi  inazotati. 

I  residui  di  cocco  hanno  un  aspetto  bruno-chiaro,  un  odore 
quasi  inapprezzabile  un  sapore  leggermente  dolciastro,  che  li  rende 
particolarmente  graditi  ai  cavalli.  Ma  anche  le  mucche  da  latte 
ricevono  notevoli  vantaggi  da  un'alimentazione  a  base  di  panelli 
di  cocco.  Infatti  questi  posseggono  un'elevata  percentuale  di  grasso, 
che  entra  nel  latte,  lo  arricchisce  di  burro,  ne  aumenta  la  quantità, 
migliorandone  le  qualità.  Lehman  crede  che  non  sempre  il  grasso 
contenuto  negli  alimenti  debba  entrare  a  far  parte  del  burro  del 
latte  ;  soltanto  certi  grassi,  come  quello  del  cocco,  a  causa  della 
presenza  di  certe  sostanze  stimolanti,  prendono  la  giusta  direzione 
ed  entrano  a  far  parte  della  crema  (i).  Il  panello  di  cocco,  come 
già  dicemmo  per  quello  di  palma,  non  deve  essere  somministrato 
altro  che  come  alimento  accessorio  in  proporzione  di  2  kg.  per  ogni 
cinquecento  di  peso  vivo.  Ha  la  proprietà  di  rassodare  il  burro 
del  latte,  specialmente  nella  stagione  calda  quando  l'alimentazione 
verde  o  soverchiamente  liquida  peggiora  assai  la  qualità  del  burro, 
rendendolo  molliccio. 

E  da  preferirsi  sotto  ogni  aspetto  ai  panelli  di  ravizzone,  di 
girasole,  di  canapa  e  di  papavero.  È  bene  tener  presente  che  biella 
razio7ie  debbono  sempre  entrare  alimenti  più  intensivi,  perchè  i  pa- 
nelli di  cocco  sono  assai  poveri  di  azoto  e  sono  anche  un  po'  cari 
rispetto  ad  altri  foraggi. 

(i)  Poi-r-ABBADO.  —  Alimentazione  del  bestiame,  voi.  Ili,  pag.  105,  191 1, 


Residui  industriali  di  piante  tropicali  9i 

Il  governo  francese  però  H  trovò  assai  convenienti  nell'alimen- 
tazione dei  cavalli  dell'esercito  in  sostituzione  parziale  dell'avena 
e  dalla  relazione  della  commissione,  che  esperimentò  su  di  un  squa- 
drone di  dragoni,  risulta  che  fu  realizzata  per  ogni  capo  e  per 
ogni  anno  un'economia  di  cinquanta  franchi.  Assai  raccomandabili 
sono  pure  nell'  alimentazione  dei  maiali  insieme  alle  barbabietole,  ed 
ai  residui  del  caseifìcio  poiché  il  lardo,  per  le  medesime  ragioni 
addotte  per  il  burro,  diviene  più  solido  e  di  qualità  superiore. 

Il  cotone,  il  sesamo,  M arachide,  dopo  l'estrazione  dell'olio,  danno 
come  residuo  un  eccellente  mangime  per  gli  animali  agricoli,  assai 
apprezzato  da  molti  allevatori,  ma  che  meriterebbe  di  essere  mag- 
giormente conosciuto.  Il  commercio  dei  panelli  di  cotone  è  già  di 
per  sé  rilevante;  basti  dire  che  nel  1899  l'esportazione  dall'Ame- 
rica dei  panelli  di  cotone  ascendeva  a  490  milioni  di  chilogrammi 
ed  ora  si  può  considerare  come  raddoppiata. 

A  seconda  della  loro  preparazione  si  ottengono  diversi  panelli 
di  cotone  di  differente  valore  nutritivo. 

Infatti  i  panelli,  che  contengono  molti  filamenti,  non  conven- 
gono al  bestiame  e  si  adoperano  soltanto  come  concime. 

Renouard  ha  dato  i  seguenti  dati  (i)  : 

Panelli  di  Catania  Panelli  di  Volo  o  di  Smirne 

Acqua  8.40  %  7 40  % 

Grassi  5.20  »  6.92  » 

Materia  organica  79.81  »  80.33  » 

Ceneri  6.59  »  5.78  » 

Azoto  3,23  »  2.86  » 

Acido  fosforico  2.02»  1.12  » 

Tuttavia  in  Egitto  si  somministrano  ai  cammelli  ed  anche  ai 
bovini  che  non  risentono  soverchi  danni  quando  li  ricevano  assieme 
a  mangimi  più  concentrati  ;  piuttosto  devesi  considerare  che  sono 
di  difficile  conservazione  alterandosi  facilmente.  Esistono  poi  pa- 
nelli ottenuti  da  semi  sgusciati  e  non  sgusciati  ;  migliori  per  tutti 
sono  le  farine  di  cotone,  che  si  ottengono  macinando  i  residui  dei 
semi  dopo  l'estrazione  dell'olio.  Tra  le  farine  di  cotone  americane 
le  più  rinomate  sono  quelle  del  Texas,  che  vengono  macinate  due 
volte,  stacciate  e  opportunamente  ventilate.  In  Egitto  si  preferiscono 

(i)  Renouard,  —  Annaie.%  Agronomiques  1881,  VII,  p.  511. 


92  L'Agricoltura  Coloniale 

i  residui  di  semi  non  sbucciati,  per  i  principii  astringenti,  che  con- 
tengono nelle  bucce,  i  quali  eccitano  la  digestione,  preservano  dalla 
diarrea  e  nel  tempo  stesso  permettono  di  conservare  più  a  lungo 
il  panello.  In  Inghilterra  i  panelli  egiziani  sono  preferiti  a  quelli 
indiani,  perchè  lesemi  di  cotone  egiziano  si  lasciano  mondare  più 
facilmente  degli  americani  e  degli  asiatici. 

Queste  farine  o  i  panelli  frantumati  si  somministrano  asciutti, 
mescolandoli  con  altri  foraggi  corti  come  paglie,  fieno  trinciato  ed 
in  dosi  moderate,  altrimenti  si  possono  produrre  catarri  gastrici 
acuti,  infiammazioni  intestinali  con  emorragie,  diarrea  ecc. 

E  inutile  bagnare  tali  mangimi,  perchè  l'acqua,  invece  di  fa- 
vorire, diminuirebbe  la  loro  digeribilità  e  li  renderebbe  di  sapore 
sgradevole.  Al  bestiame  giovane  non  si  somministra  oltre  il  chi- 
logrammo per  ogni  mille  di  peso  vivo,  perciò  un  vitello,  che  pesi 
cento  chilogrammi,  riceverà  cento  grammi  di  farina  al  giorno  ;  per 
le  vacche  da  latte  si  potrà  arrivare  ad  un  chilogrammo  al  giorno 
e  la  produzione  lattifera  aumenta  considerevolmente.  In  Norvegia 
ed  in  Danimarca  il  panello  di  cotone  è  1'  alimento  intensivo  più 
usato  per  le  mucche  e  la  pratica  ha  dimostrato  che  se  ne  possono 
dare  anche  tre  o  quattro  chilogrammi  al  giorno  senza  nessuna  con- 
seguenza dannosa.  Ai  hioi  si  può  largheggiare  fino  ai  due  o  tre 
chili,  alle  pecore  da  ingrasso  si  è  soliti  arrivare  fino  a  2^0  gr. 
senza  nessun  pericolo  per  la  salute  dell'animale,  anzi  gli  agnelli 
alimentati  con  gr.  725  per  individuo  ingrassarono  straordinaria- 
mente. I  maiali  ne  possono  prendere  impunemente  fino  a  mezzo 
chilogrammo,  specialmente  adottando  miscugli  adatti  ;  i  cavalli  da 
lavoro  ne  mangiano  volentieri  fino  ad  un  chilogrammo  al  giorno, 
ma  non  bisogna  però  eccedere  questi  limiti.  Infatti  Cornevin  ha 
trovato  nel  panello  di  cotone  un  principio  tossico,  che,  preso  in 
grandi  proporzioni,  può  produrre  quei  disturbi,  che  abbiamo  in  pre- 
cedenza accennato. 

Un  mangime,  che  è  comparso  da  poco  in  America  è  il  cosi- 
detto  «  Cotton-seed-feed  »,  che  consta  di  cinque  parti  di  gusci  ma- 
cinati e  di  una  parte  di  farina  di  mandorle  di  cotone. 

Armsby  e  Hers  (i)  trovarono  che  la  sua  percentuale  era: 

Sostanza  secca 86.9  % 

Sostanza  azotata    .     . 10.3   » 

Grasso 3.4  » 

(i)  The  Pennsylvania  State  College  Agric.  Experimenial  Station  Record.  Bull.  Nr.  28  luglio  1894. 


Residui  industriali  di  piante  tropicali  93 

Estrattivi  inazotati 36.8   >- 

Cellulosa 33.1    » 

Sostanze  minerali 3-4  » 

Questo  prodotto  assai  economico  ha  incontrato  molto  favore  in 
America  per  il  suo  l^asso  costo,  ma  ha  il  difetto  di  avere  un  rap- 
porto nutritivo  un  po'  troppo  largo,  donde  la  necessità  di  supplire 
con  altri  mangimi  fortemente  azotati. 

Il  sesamo  appartenente  alla  famiglia  delle  Pedaliacee.  com- 
prende tre  specie  :  Sesamum  indicum,  S,  radiatum  e  S.  orientale  : 
il  primo  si  coltiva  in  India,  Zanzibar,  Africa  Orientale  tedesca  e 
Mozambico  e  fornisce  semi,  che,  oltre  all'  estrazione  dell'olio,  la- 
sciano un  panello  molto  nutritivo.  Si  trovano  in  commercio  panelli 
neri  e  bianchi  o  dell'India  oppure  di  un  colore  bianco-citrino,  che 
caratterizza  i  semi  di  sesamo  levantino.  Tempo  fa  si  credeva  che 
questi  ultimi  fossero  i  migliori,  ma  oggi  siamo  di  opinione  che  quelli 
indiani  siano  più  nutritivi,  sopratutto  per  l'abbondanza  dei  fosfati. 

Sulla  composizione  chimica  dei  panelli  di  sesamo  si  hanno  le 
seguenti  cifre  :  (i) 


Acqua  .     .     .     , io     ?^ 

Sostanza  secca go     » 

Sostanza  azotata     ..,...-...     38     » 

Grasso  greggio '  5  >> 

Estrattivi  inazotati 22  » 

Cellulosa ,     .     .     .  6.2  » 

Ceneri 10.8  » 

I  panelli  di  sesamo  favoriscono  la  produzione  del  latte  ;  anche 
Spampani  e  Daddi  ('^),  dopo  la  somministrazione  del  panello  di 
sesamo,  osservarono  nel  latte,  in  seguito  al  passaggio  diretto  del- 
l'olio nella  panna,  un  aumento  di  burro  che  dava  la  reazione  ca- 
ratteristica dell'olio  di  sesamo. 

Questo  mangime  è  privo  quasi  di  odore,  ha  un  sapore  grade- 
vole e  costituisce  un  alimento  intensivo  assai  prezioso  per  gli  ani- 
mali da  ingrasso.  Per  i  grossi  animali  se  ne  può  dare  da  3  a  4  kg. 
per  giorno,  incominciando   da  500  gr.  e  aumentando  a  poco  a  poco  ; 

(i)  Pott-Abbado,  loc,  ctt.  pag.  158. 

(2)  Stazioni  Sperimentali  Agrarie  Italiane  IQ06,  XIX,  vedi  anche:  Vìllavecchia  e  Fabris,  An- 
nali del  Laboratorio  chimico  centrale  delle  Gabelle  :  Roma,  111,  13  maggio, 


94  L'Agricoltura  Coloniale 

per  le  pecore  e  le  capre  si  principierà  con  cento  grammi,  arrivando 
ad  un  massimo  prò  die  di  400  grammi. 

Le  arachidi  pure  forniscono  semi  ricchi  di  olio  ed  un  panello 
molto  azotato.  L'arachide  si  coltiva  in  tutta  l'America,  in  buona 
parte  dell'Africa  tropicale,  in  China,  nel  Giappone,  in  Italia,  in 
Francia,  in  Spagna  ;  le  migliori  sono  senza  dubbio  quelle  che  pro- 
vengono dalla  zona  torrida. 

In  commercio  si  trovano  due  qualità  di  panelli  d'arachide  : 

1 .  quelli  derivanti  da  semi  sbucciati,  ripuliti,  macinati,  stac- 
ciati e  ridotti  a  finissima  farina. 

2.  quelli  che  furono    sottoposti    alla   pressione    con    tutta   la 
buccia. 

I  primi  più  ricchi  di  materie  nutrienti  sono  più  ricercati  sul 
mercato.  La  composizione  chimica  dei  panelli  di  arachide  senza 
i  gusci  è  la  seguente  : 

Acqua ,     ...  io  % 

Sostanza  secca 90  » 

Sostanza  azotata 48  » 

Grasso  greggio 7-3  » 

Estrattivi  inazotati     .     .     .  ■ 24.5  » 

Cellulosa 5.0  » 

Ceneri 5.2  » 

Com'è  facile  ad  osservare,  essi  rappresentano  il  mangime  più 
ricco  di  azoto  fra  quelli  finora  studiati  ed  è  perciò  che  è  preferi- 
bile ad  altri  nell'alimentazione  dei  giovani  e  specialmente  del  be- 
stiame da  ingrasso.  Sebbene  di  odore  e  sapore  gradevole  gli  ani- 
mali lo  rifiutano  da  principio,  ma  poi  a  poco  a  poco  finiscono  con 
l'abituarvisi.  Si  somministra  con  alimenti  più  economici,  grossolani 
e  di  minor  valore  nutritivo  nelle  seguenti  proporzioni: 

Bovini  al  massimo  4  kg.  per  giorno  cominciando  da  300  gr. 

Equini  al  massimo  da  1  a  1.5  kg.  per  giorno  cominciando  da  200  gr. 

Ovini  e  caprini  al  massimo  200  gr.  per  giorno  cominciando  da  50  gr. 

Suini    al    massimo    i    kg,    per    giorno    cominciando    da    100-150 
grammi. 

Nell'alimentazione  dei  cavalli  la  farina  di  semi  di  arachide  so- 
stituisce parzialmente  l'avena  con  grande  economia  dell'allevatore. 


Residui  industriali  di  piante  tropicali  95 

Molti  reggimenti  di  cavalleria  tedesca  fra  i  quali  il  15"  e  il  16° 
Ussari  e  quello  dei  Corazzieri  della  Westfalia  usano  per  alimen- 
tare i  cavalli  di  squadrone  e  di  razza,  come  pure  i  puledri,  un  pa- 
nello di  arachide,  che  pesa  circa  un  chilogrammo  e  detto  perciò 
Kilokraftkuchen,  che  costituisce  la  razione  giornaliera  di  arachide 
per  ogni  cavallo  insieme  con  la  biada  ed  il  fieno  somministrato  a 
parte.  Questi  prodotti,  assai  conservabili  e  di  facile  trasporto,  me- 
ritano particolare  attenzione  da  parte  dei  comandanti  dei  reggi- 
menti di  cavalleria,  specialmente  per  i  distaccamenti  delle  truppe 
coloniali,  non  soltanto  per  il  loro  basso  valore  venale,  ma  per  il 
facile  trasporto  e  per  la  loro  grande  conservabilità  anche  in  località 
a  clima  torrido. 

Nell'America  centrale,  meridionale  e  nelle  isole  del  Pacifico 
vegeta  un  albero  detto  Candle  o  7ioce  d' India  (Alezcrites  triloba), 
che  produce  le  noci  di  candle  o  di  baiikul  o  di  kaviri  le  quali,  dopo 
r  estrazione  dell'  olio,  si  possono  impiegare  nell'  alimentazione  dei 
bovini  da  ingrasso  ed  anche  delle  vacche  da  latte,  Secondo  ricerche 
del  dott.  Curent,  che  ha  studiato  la  pianta  a  Taiti,  pare  che  tali 
panelli  abbiano  delle  proprietà  purgative,  tant'è  vero  che  i  porci 
e  le  pecore  si  rifiutano  ostinatamente  di  assaggiarli.  Ai  bovini  non 
è  prudenza  somministrarne  oltre  i  cinquecento  grammi  per  giorno  ; 
tuttavia  è  bene  notare  che  tale  mangime  è  assai  concentrato,  tro- 
vandosi nella  sostanza  secca  una  media  del  50  %  di  sostanza  azotata 
di  facile  digestione. 

Meritano  attenzione  i  residui  dei  semi  di  ramtille  (Guizotia 
oleifera),  che  vegeta  in  India  e  nella  zona  tropicale  dell'Africa,  i 
residui  dei  semi  di  kapok  (Eriodendron  anfractuosum)  i  residui  dei 
semi  del  ravanello  chinese  {Raphamis  chineìisis  olei/erits),  coltivato 
in  China  per  l'estrazione  dell'olio,  che  pure  fornisce  un  eccellente 
mangime  per  i  vitelli.  I  panelli  di  soia  sono  pure  un  alimento  di 
primo  ordine,  sebbene  poco  conosciuti  ;  al  Marocco  si  somministra 
al  bestiame  un  panello  ottenuto  con  semi  di  un  arbusto  spinoso, 
che  cresce  nel  Sahara  libico  e  algerino  :  Vargan,  che  non  è  ancora 
troppo  ben  conosciuto  in  Europa.  Dobbiamo  pure  riferire  sopra 
alcuni  altri  prodotti  vegetali  di  minore  importanza  già  impiegati 
come  mangime,  le  cui  proprietà  nutritive  non  sono  molto  note. 

Gli  embrioni  dei  semi  privi  di  albume  di  Valeria  indica  (  V. 
malaòarica)  albero,  che  vegeta  sulle  coste  del  Malabar,  sono  con- 
siderate come  un  alimento  intensivo  quasi  quanto  le  arachidi  ;  sono 
pure  degni  di  considerazione  i  panelli  di  illipe,  dopo  1'  estrazione 


96  L'Agricoltura  Coloniale 

del  cosidetto  burro  di  Mahva  o  di  mozvrah,  che  si  ricava  dai  semi 
della  Bassia  longifolia  e  della  Bassia  lati/olia  alberi  dell'India. 

Un  altro  vegetale,  che  ci  fornisce  le  cosidette  noci  di  shea  è 
la  Bassia  Parkii  o  Butyrosper77iu?n  Parkii-Kotschy,  che  vegeta  nel- 
l'Africa occidentale,  dai  cui  frutti  si  estrae  il  burro  di  galam  o 
bambuc.  Nella  farina  sgrassata  di  queste  noci  si  ricava  circa  il  13 
per  cento  di  sostanza  azotata  ed  il  mangime,  somministrato  in  dosi 
di  un  chilogrammo  e  mezzo  per  ogni  cinquecento  di  peso  vivo,  ha 
dato  resultati  eccellenti. 

Anche  i  semi  della  Bassia  butyracea  (Himalaja)  dopo  l'estra- 
zione del  burro  di  phzihvara  o  di  ckoorie  o  fulva  detto  ^.x\c\\^  grasso 
di  djave  o  grasso  di  7toungon  servono  per  gli  animali  agricoli. 

Altri  mangimi  di  minore  importanza  si  ricavano  dai  semi  di 
ma/tira  (Trichilia  emetica  -  Madagascar),  dai  semi  della  Carapa 
guyanensis  e  della  Carapa  moluccensis  (Africa  occidentale  -  Brasile 
-  Molucche  -  Guiana),  dai  semi  della  Lalleniantia  iberica  (Persia)  e 
della  Myristica  sur im aneti sis  (Surinam). 

I  semi  di  cacao  forniscono  cascami  eccellenti  soltanto  per  ma- 
schi da  riproduzione  e  per  bestiame  da  lavoro,  pel  loro  forte  potere 
eccitante.  Non  convengono  per  animali  da  ingrasso  e  per  vacche 
da  latte  a  causa  della  scarsa  digeribilità  dei  principi  immediati  e 
dello  scarso  contenuto  in  azoto.  Invece  la  teobromina,  che  con- 
tiene, ha  azione  sul  ricambio  materiale,  rinvigorisce  le  pulsazioni 
del  cuore,  accelera  la  circolazione  del  sangue  ed  eccita  1'  attività 
dei  muscoli  ;  la  sua  presenza  lo  rende  perciò  particolarmente  adatto 
per  gli  animali,  che  devono  compiere  sforzi  brevi  ed  intensivi  come 
il  cavallo  da  lavoro.  In  Francia  il  panello  di  cacao  si  somministra 
ai  cavalli  della  cavalleria  in  parziale  sostituzione  dell'avena. 

Dott.  Carlo  Manetti 


97 


FRUTTI  TBOPICmi  E  SEMITIIOPICIiLI 


(ESCLUSI  GLI  AGRUMI) 


(Continuaz,,  v.  nutn.  precedente) 


31.  ANACARDIUM  OCCIDENTALE,  Anacardiacee. 

Antille,  America  Centrale  e  Tropicale,  naturalizzato  in  India  e  altri  paesi  tro- 
picali. 

In  Messico  chiamato  «  maranon  »,  nelle  Antille  «  r-ashew-nut  ».  in  India  «  kempu- 
gerù»  e  «  gerù-poppù». 

Albero  sempreverde, 
di  media  grandezza  :  fo- 
glie alterne,  ovato  ottuse, 
intere  :  fiori  minuti,  rosei 
odorosi, in  pannocchie  ter- 
minali :  frutti  reniformi, 
con  guscio  legnoso  di  co- 
lore cenerino,  sormontati 
da  un  ricettacolo  carnoso 
e  piriforme,  bianco,  giallo 
o  rosso,  assai  più  grosso 
di  loro.  La  mandorla  del 
frutto  propriamente  detto, 
dopo  essere  tostata  per  to- 
glierne l'acridità,  è  man- 
giare delicatissimo,  men- 
tre la  polpa  del  ricettacolo 
è  fornita  di  gradevole  aci- 
dità, e  si  mangia  cruda  o 
cotta.  Dal  tronco  e  dai 
rami,  come  dai  gusci  del 
frutto  si  estrae  una  resina 
molto  caustica,  adoperata 
contro  gli    insetti,   ed  in 

varie  industrie.  Quest'albero  regge  bene  al  secco,  ma  produce  meglio 
se  convenientemente  irrigato.  —  Propagazione.  —  Semi  -  margotti 
-  innesti. 


Fig.   I. 


Anacardium  occidentale. 
(da  fot.  origin.). 


32.  ANANASSA  SATIVA,  Bromeliacee. 

America  meridionale  tropicale,  ora  naturalizzato  in  tutti  i  paesi   più  caldi. 

«  Nanas  »  era  il  nome  usato  nel  Perù  dove  sembra  che  fosse  per  la  prima  volta 
osservato  dai  conquistatori  spagnoli  :  in  Messico  era  chiamato  «  matzatli  »,  e  in 
altre  regioni  «  jayama  ».    Ma    in    tutte  le  Colonie  Spagnole    prevalse    presto  il 


98 


L'Agricoltura  Coloniale 


nome  di  «  pina  »,  derivandolo  dalla  forma  somigliante  al  frutto  del  Pinus 
Pìnea,  che  pure  dette  origine  all'Inglese  «  pine  appiè  ».  L'Italiano  «  ana- 
nasso »  e  il  Francese  «  ananas  »  serbano  il  vecchio  nome  peruviano,  che  venne 
pure  consacrato  dalla  terminologia  scientifica. 

Pianta  monocarpica,  acaule  o  brevemente  caulescente  :  foglie 
30  -  50,  a  rosetta,  ensiformi-canaliculate,  più  o  meno  rigide  o  re- 
flesse, lunghe  da  90  era.  a  2  m.,  generalmente  armate  sugli  orli 
di  spine  ricurve  :  infiorescenza  di  forma  ovoidale  sopra  un  pedun- 
colo rigido  ed  eretto  :  fiori  lunghi  da  2  a  3  cm.  ordinariamente    di 


Fig.   2.  -  Ananassa  sativa. 

colore  violaceo  :  frutto,  ossia  «  sincarpio  »,  formato  dalla  agglome- 
razione dei  singoli  frutti,  più  o  meno  conico-ovoideo,  alto  da  15  a 
30  cm.,  coronato  da  un  ciuifetto  di  brattee  fogliacee,  ripieno  di 
succo  subacido  e  zuccherino,  e  fornito  di  profumo  speciale  e  gra- 
tissimo,  che  è  dovuto  all'etere  metilico. 

Varietà  —  Come  di  ogni  pianta  stata  coltivata  da  secoli  ed 
in  paesi  diversi,  il  numero  delle  varietà  di  ananassi  è  adesso  gran- 
dissimo, e  fra  le  migliori  se  ne  contano  alcune  che  furono  ottenute 
nelle  colture  sotto  vetro  in  Europa.  Enumerarle  e  descriverle  tutte 
sarebbe  superfluo,  vale  occuparsi  soltanto  di  quelle  che  hanno  vera 
importanza  commerciale. 

Abakha  —  Frutto  grosso,  oblungo,  giallo  arancione  :  qualità  supe- 
riore, matura  a  mezza  stagione  :  di  crescita  moderata  :  molto 
prolifera. 

Black  Jamaica  —  Frutto  medio,  oblungo,  giallo  arancione  :  qua- 
lità buona  :  di  media  stagione  :  mediocremente  prolifera.  Da 
esperimenti  eseguiti  in  Florida  resultò  mantenersi  inalterata 
dopo  colta  meglio  di  ogni  altra  varietà,  cioè  per  circa  30  giorni. 

Cayenne  con  spine  —  Fogliame  largo  e  rigoglioso  :  frutto  liscio, 
corto  e  conico,  talvolta  più  largo  all'apice  che  alla  base  :  polpa 
gialla  di  buon  sapore:  peso  i  '/a  a  3  kg.:  assai  prolifico  di 
getti  o  succhioni. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  99 

Cayenne  senza  spine  —  Molto  rigogliosa  :  foglie  interamente  inermi, 
perciò  molto  in  favore  in  varii  paesi  :  frutto  grosso,  da  kg. 
I  1/2  a  kg.  4  1/2,  molto  liscio  :  polpa  gialla,  molto  fine,  su- 
gosa e  profumata.  Assai   prolifera  di  getti  o  succhioni. 

Porto  Rico  —  Molto  rigogliosa,  frutto  liscio,  molto  grosso,  da  2 
a  7  kg.,  di  forma  variabile:  maturità  primaticcia:  polpa  giallo 
chiara,  tenera,  sugosa,  di  buon  sapore  :  discretamente  sobolifera. 

Red  Spanish  —  Rigogliosa  e  molto  sobolifera  :  frutto  medio  o 
piccolo,  di  forma  variabile,  primaticcio,  color  giallo  rossiccio  : 
polpa  bianca,  piuttosto  acida,  di  buon  sapore. 

Queste  6  varietà  sono  le  più  apprezzate  nella  Florida.  Tanto 
nelle  isole  Hawaii  come  a  Singapore,  la  varietà  Cayenne  senza 
spine  è  quasi  l'unica  che  si  coltivi. 

Composizione  dei  frutti: 

A.  —  Ananassi  freschi  o  naturali  : 

Contenuto  per  loo  parti  in  Àcidi  Proteina  Carboidrati 

—  —  —  (zucchero) 

Abakka,  media  4  analisi.  Florida      .  0.495  0.343  10.30 
Cayenne  senza  spine,  media  2  ana- 
lisi. Florida       , 0.445  0.396  11.98 

Porto  Rico,  media  2  analisi,    Florida  0.423  0.415  10.61 

Red  Spanish,  media  6  analisi,  Florida  0.556  0,480  12.20 

»         »          media  5  analisi,  Cuba.  0.593  0.404  11.87 

20  campioni  assortiti,  Florida .     .     .  0.515  0.407  11.69 

IO         »                  ^         Cuba      .     .     .  0.561  0.397  11.87 

4         »                  »         Porto  Rico    .  0.716  0.481  13-36 

2         »                  »         Bahamas    .     .  0.772  0.481  12.22 

B.  —  Ananassi  conservati  al  naturale,  senza  aggiunta  di  zucchero  : 

media  di  21   campioni,  Singapore  0.389  0.475  ii'73 

media  di  2  campioni,  Bahamas  0.577  0.403  10.86 

Non  è  certo  da  credere  che  una  data  varietà  abbia  da  dare 
uguali  o  quasi  uguali  resultati  in  condizioni  diverse  di  terreno,  di 
elevazione  e  di  clima,  e  nemmeno  si  può  escludere  che  altre  va- 
rietà non  nominate  di  sopra  potranno  eventualmente  dimostrarsi 
preferibili  in  una  o  in  altra  delle  Colonie  Italiane  ;  ma  per  iniziare 
questa  coltura  degli  ananassi  converrà  senza  dubbio  adoperare  le 
varietà  già  conosciute  largamente  in  commercio,  delle  quali  sarà 
altresì  meno  difficile  di  procurarsi  piantine  in  grandi  quantità.  E 
da  osservare  infine  che  non  sempre  le  varietà  di  frutto  più  grosso 
saranno  da  preferire,  perchè  su  certi  mercati  quelle  di  grandezza 
media,  o  addirittura  piccole,  troveranno  esito  più  sicuro  e  più  re- 
munerativo. 


100  V  Agricoltura  Coloniale 

Coltura,  —  Nella  Florida  e  nelle  isole  Bahamas  si  coltivano 
gli  ananassi  nei  terreni  sabbiosi,  poco  sopra  al  livello  del  mare, 
in  Porto  Rico,  come  nelle  isole  Hawaii  e  nell'  America  centrale 
fino  a  considerevoli  elevazioni  :  per  cui  la  questione  di  altitudine 
non  sembra  avere  alcuna  importanza  :  principalissima  invece  è  quella 
della  natura  del  terreno.  E'  essenziale  che  questo  sia  poroso  e  per- 
fettamente permeabile,  sicché  l'acqua  piovana  o  di  irrigazione  possa 
filtrare  attraverso  liberamente.  Che  il  terreno  non  sia  ricco  e  non 
sia  profondo  non  importa  :  difatti  nella  Florida  i  migliori  terreni 
da  ananassi  sono  pura  sabbia,  e  nei  cosidetti  «  keys  »  o  isolette 
lungo  quella  costa  dove  gli  ananassi  vegetano  a  meraviglia,  tutti 
di  formazione  coralligena  o  madreporica,  si  trova  appena  uno  strato 
sottilissimo  di  terreno  vegetale.  Vero  è  che  chi  vorrà  ottenere  rac- 
colte abbondanti  e  consecutive  dallo  stesso  terreno,  dovrà  neces- 
sariamente aggiungere  quelle  dosi  di  potassa,  di  acido  fosforico  e 
di  azoto,  di  cui  resultasse  deficiente  ;  ma  di  fronte  alla  intera  massa 
del  terreno  queste  concimazioni  superficiali  rappresenteranno  addi- 
zioni si  può  dire  infinitesime. 

Di  questo  singolarissimo  fatto  non  fu  mai  data  una  spiegazione 
soddisfacente.  Forse  che  possa  trovarsi  se  si  pone  mente  che  gli 
ananassi  sono,  si  può  dire,  la  forma  tipica  della  vasta  famiglia 
delle  Bromeliacee,  la  massima  parte  delle  quali  sono,  vere  piante 
«  epifite  »,  che  vivono,  cioè,  sopra  alberi  o  sopra  rocce,  senza  trarre 
alimento  da  loro,  ma  «  campano  d'aria  »,  assorbendo  direttamente 
dall'atmosfera  gli  elementi  che  sono  indispensabili  alla  loro  vege- 
tazione e  fruttificazione. 

Concimi.  —  Senza  conoscere  la  composizione  chimica  del  ter- 
reno, che  si  vuole  dedicare  agli  ananassi,  non  è  possibile  di  de- 
terminare preventivamente  la  natura  e  la  quantità  dei  concimi  da 
applicarsi  con  vantaggio,  e  che  dovranno  variare  notevolmente  a 
seconda  delle  condizioni  locali.  Parimente,  quale  sia  il  miglior  modo 
per  somministrare  al  terreno  quelli  elementi  di  cui  si  dimostrasse 
deficiente  dovrà  determinarsi  caso  per  caso,  e  con  principalissimo 
riguardo  alle  condizioni  locali  del  mercato  dei  concimi  chimici. 

Preparazione  del  terreno.  —  Come  per  qualsiasi  altra 
coltura,  dovrà  questo  essere  spianato,  per  quanto  possibile,  e  sba- 
razzato da  radici,  e  ceppi  di  piante  legnose  o  erbacee  che  vi  sì 
trovassero.  In  terreno  sciolto  e  sabbioso  (il  solo  desiderabile)  nella 
Florida  il  costo  di  pulitura  e  lavorazione  si  valuta  da  L.  250  a  L.  750 
per  Ettaro  :  mancano  affatto  gli  elementi  per  poter  giudicare  a 
quanto  potrà  ammontare  nelle  nostre  Colonie  Africane. 

Scelta  delle  piante.  —  Subordinatamente  alla  scelta  della 
varietà  preferita,  o  che  sarà  possibile  di  ottenere,  non  farà  gran  dif- 
ferenza che  le  piantine  o  «  postime  »  provengano  da  stoloni  sot- 
terranei, da  occhi  sulla  parte  inferiore  o  sulla  parte  superiore  del 
gambo,  o  irifine  dalla  corona  che  sormonta  il  frutto  ;  ma  il  punto 
essenziale  è  che  queste  piantine  siano  le  più  forti  possibili,  perchè 
se  ne  perderà  in  minor  numero,    e    si  avrà    il  frutto  in  tempo  più 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  101 

breve.  Come  accade  di  tutte  le  piante  di  questa  famiglia,  le  piante 
di  ananasso  possono  trasportarsi  impunemente,  si  può  dire,  da  qual- 
siasi distanza.  Se  il  maggior  costo  delle  piante  più  grandi  e  del 
loro  trasporto  potrà  essere  compensato,  ed  in  quale  misura,  dai  mi- 
gliori  resultati  ottenibili,   dovrà  calcolarsi  caso  per  caso. 

Piantagione,  —  Per  agevolare  lo  sviluppo  delle  radici  latenti 
converrà  sfogliare  o  tagliare  le  foglie  inferiori,  ma  in  piccolo  nu- 
mero solamente,  e  facendo  attenzione  a  non  togliere  mai  quelle 
che  fasciano  la  parte  ancora  tenera  ed  erbacea  dello  stelo.  Le  ra- 
dici degli  ananassi  essendo  sempre  superficiali,  occorrerà  inserire 
nel  terreno  le  piantine  quel  tanto  che  basti  per  tenerle  ferme,  cal- 
cando bene  con  la  mano  o  col  piede  intorno  a  ciascuna.  Nella 
Florida  si  pratica  generalmente  di  piantare  in  prode  larghe  circa 
l8  m.,  intramezzate  da  viottole  di  2  m.  per  rendere  così  più  age- 
vole la  raccolta.  In  queste  prode  gli  ananassi  si  spaziano  in  file 
distanti  75  cm.  l'una  dall'altra,  e  a  50  cm.  nelle  file  stesse,  rag- 
guagliando in  tal  modo  22.000  piante  per  Ettaro.  Questa  è  la  regola 
per  la  varietà  Cayenne  senza  spine  più  generalizzata  delle  altre: 
la  varietà  Porio  Rico  e  altre  di  sviluppo  maggiore  vorranno  ne- 
cessariamente più  spazio,  e  quindi  ragguaglieranno  a  un  numero 
minore  di  piante  per  Ettaro. 

Ripari  e  Ombra.  —  Nella  Florida  si  è  trovato  vantaggioso 
di  coprire  le  piantate  di  ananassi  con  ripari  fatti  di  stecche  di 
pino,  intelaiate  ed  inchiodate  insieme,  e  sorretti  da  ritti  o  sostegni 
alti  circa  2  m..  Si  ottiene  così  un  certo  riparo  dai  raggi  troppo  co- 
centi del  sole,  e  si  rompe  l'impeto  del  vento  :  si  diminuisce  la  eva- 
porazione del  terreno  e  delle  piante  stesse,  e  molto  notevolmente 
anche  la  irradiazione  notturna  e  l'abbassamento  di  temperatura  che 
ne  consegue  :  in  una  parola  si  riconduce  l'ananasso  alle  condizioni 
che  trova  al  riparo  della  foresta  nativa.  La  spesa  per  tali  ripari, 
costruiti  solidamente  e  di  una  durata  indefinita  può  nella  Florida 
salire  fino  a  L.  5.000  per  Ettaro,  e  per  quanto  grave  ella  sia,  si 
reputa  non  pertanto  che  sarà  presto  ripagata  dalla  sicurezza  mag- 
giore e  dalla  qualità  superiore  della  raccolta.  Nelle  isole  Hawaii, 
in  Porto  Rico  e  nell'America  Centrale  non  resulta  che  simili  ripari 
siano  mai  stati  adottati. 

E  stato  suggerito  ancora  di  ricorrere,  invece  che  a  ripari  ar- 
tificiali e  costosi,  all'ombra  naturale  prodotta  da  alberi  di  rapida 
crescenza  e  di  radi'  i  profonde,  o  quanto  meno  appartenenti  alla 
famiglia  delle  leguminose,  come  Erythrina,  Poinciana,  Pithecolo- 
òiufn  ecc.,  i  quali,  invece  di  sfruttare  il  terreno,  a  danno  degli  ana- 
nassi, lo  arricchirebbero  mediante  l'azoto  che  assorbono  dall'atmo- 
sfera. Non  vi  è  dubbio  che  nella  Libia  la  palma  dattilifera  può 
riempire  quest'ufficio  egregiamente,  mentre  nella  Eritrea  e  nella 
Somalia  potrebbero  farlo  alcune  specie  di  Inga  ecc.,  dell'America 
meridionale  che  portano  frutti  commestibili. 

Cure  culturali.  —  Queste  si  limiteranno  a  tenere  il  terreno 
pulito  dalle  erbe  fino  a  quando  le  piante,  allargandosi,  avranno 
interamente  ricoperto  la  superficie  delle  prode. 


102  L'Agricoltura  Coloniale 

Irrigazione.  —  Non  si  hanno  dati  precisi  intorno  al  grado 
di  umidità  che  gli  ananassi  dovranno  trovare  nel  terreno  per  ve- 
getare a  dovere  ;  ma  si  sa  che,  anche  nei  paesi  come  la  Florida 
dove  la  precipitazione  annua  è  molto  considerevole,  la  irrigazione 
artificiale  diviene  indispensabile  ogni  volta  la  pioggia  faccia  di- 
fetto durante  il  periodo  fra  l' allegamento  e  la  maturazione  dei 
frutti.  Nelle  nostre  Colonie  dove  la  precipitazione  annua  è  scarsa, 
o  scarsissima,  non  potrà  certo  farsi  a  meno  della  irrigazione,  ed  è 
per  questo  motivo  ancora  che  tornerà  utile  l'associazione  a  questa 
coltura  di  alberi  a  radici  profonde,  che  usufruiranno  l'acqua  infil- 
trata sotto  allo  strato  in  cui  radificano  gli  ananassi. 

Raccolta.  —  In  condizioni  favorevoli,  questa  dovrebbe  inco- 
minciare i8  o  20  mesi  dopo  la  piantagione,  e  potrà  continuare  per 
5,  6  o  più  anni,  mediante  i  polloni  che  si  riproducono  dal  piede 
delle  piante  che  hanno  fruttificato.  L'applicazione  dei  concimi  chi- 
mici più  opportuni  protrarrà  senza  dubbio  la  durata  di  questo  pe- 
riodo fruttifero,  ma  non  potrà  renderlo  eterno,  e  verrà  il  giorno  in 
cui  le  vecchie  ceppe  dovranno  essere  svelte  ed  il  terreno,  lavorato 
convenientemente,  dovrà  essere  destinato,  per  uno  o  più  anni,  ad 
altre  raccolte. 

Nella  Florida  la  colta  dei  frutti  si  fa  da  un  operaio,  il  quale, 
difeso  da  solidi  gambali  fin  sopra  al  ginocchio,  e  da  guanti  resi- 
stenti, entra  tra  le  file  degli  ananassi  nelle  prode,  e,  stringendo 
con  ambedue  le  mani  il  gambo  poco  sotto  alla  base  del  frutto,  con 
un  leggero  movimento  di  torsione  lo  stronca,  e,  sempre  con  due 
mani,  getta  il  frutto  ad  un  altro  operaio  che  sta  pronto  a  riceverlo 
nella  viottola,  e  subito  l'accomoda  con  cura  nelle  cassette  o  in  al- 
tri recipienti  ivi  preparati.  Per  la  migliore  conservazione  dei  frutti 
si  consiglia  di  «  parafiìnare  »  la  stroncatura  del  gambo,  e  di  in- 
volgere ciascun  frutto  separatamente  in  carta  velina  e  poi  in  carta 
più  resistente,  evitando  così  che  i  frutti  si  feriscano  reciprocamente, 
che  si  prosciughino,  e  che  perdano  di  profumo. 

Nemici.  —  E  veramente  meraviglioso  come  pochissimi  siano 
gli  insetti  e  meno  ancora  i  parassiti  vegetali  che  attaccano  gli 
ananassi.  Dei  primi  non  si  conosce  altro  che  V Aphts  laniger  (o 
specie  affine  che  sia),  il  quale  può  essere  efficacemente  combattuto 
con  tabacco  in  polvere,  o  colla  soluzione  di  nicotina  della  Regìa, 
o  altrimenti  colla  emulsione  di  petrolio,  da  applicarsi  però  prima 
che  i  fiori  siano  sbocciati.  Nella  Florida  una  specie  di  «  ragnolino 
rosso  »,  lo  Stigmaeus  floridanus,  danneggia  talvolta  e  può  far  mar- 
cire le  basi  delle  foglie  :  nelle  isole  Hawaii  trovasi  invece,  non 
comune,  una  specie  di  cocciniglia  {Diaspis  Bromeliaé)  :  ambedue 
potranno  distruggersi  col  medesimo  trattamento. 

Conti  culturali.  —  Stabilire  un  vero  e  proprio  conto  di 
coltura  degli  ananassi  nell'una  o  nell'altra  delle  nostre  Colonie  non 
è  assolutamente  possibile,  troppi  essendo  i  coefficienti  che  riman- 
gono ignoti  tuttora  :  costo  del  terreno,  costo  della  mano  d'opera, 
costo  dell'irrigazione,  possibilità  di  mercato  remunerativo  ecc.  Che 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  103 

nella  Libia,  nell'Eritrea  e  nella  Somalia  si  possano  ottenere  ana- 
nassi perfetti  è  positivamente  sicuro  :  che  se  ne  possa  stabilire  un 
commercio  facile  e  remunerativo  la  esperienza  sola  potrà  dimostrarlo. 

Conviene  accennare  infine  che  oltre  al  consumo  locale  e  al 
commercio  dei  frutti  freschi,  una  gran  parte  del  raccolto  viene  pre- 
parato in  conserve  e  in  varii  modi,  di  cui  si  fa  considerevole  espor- 
tazione dalle  isole  Hawaii,  dalle  Bahamas,  da  Singapore  e  da  altri  1 
paesi  ancora.  Di  più  vi  sono  paesi,  come  il  Paraguay  e  le  isole  1 
Filippine,  in  cui  la  fibra,  tenacissima,  sottilissima  e  lucida  come 
la  seta,  che  si  ottiene  dalle  foglie  degli  ananassi  rappresenta  un 
valore  superiore  a  quello  dei  frutti. 

Coltura  degli  Ananassi  nelle  Azzorre.  —  Nelle  isole 
Azzorre,  o,  per  essere  più  esatti,  in  quella  di  San  Michael,  la  sola 
del  gruppo  dove  gli  ananassi  si  coltivino  su  vasta  scala,  questa 
coltura  fu  iniziata  verso  il  18O4  •  crebbe  lentamente  dapprima,  tanto 
che  dieci  anni  dopo  l'esportazione  superava  di  poco  i  6.000  frutti, 
ma  poi  aumentò  a  sbalzi,  e  in  questi  ultimi  anni  è  stata  dì  circa 
due  milioni  di  frutti  per  un  valore  di  L.  3.500.000  a  L.  4,000.000 
all'anno,  che  vengono  assorbiti  principalmente  dai  mercati  di  Lon- 
dra e  di  Amburgo.  Questa  coltura  è  assai  dispendiosa:  i)  perchè 
è  fatta  esclusivamente  sotto  vetro,  in  stufe  di  ferro  o  di  legno,  di 
dimensioni  variabili  ;  2)  perchè  esige  mano  d'opera  esperta  e  co- 
stosa, e  rinnovamento  totale  dello  strato  vegetale  dopo  ogni 
raccolta. 

Questa  si  ottiene  generalmente  in  capo  a  due  anni,  e,  me- 
diante certi  processi  di  affumicamento  o  quasi  soffocamento  delle 
piante,  si  ottiene  la  fruttificazione  simultanea  dì  tutte  quelle  conte- 
nute in  una  stufa,  cosa  che  non  sarebbe  affatto  possibile  con  le 
piante  allevate  all'aperto.  Nelle  «  stufe  di  fruttificazione  »  gli  ana- 
nassi si  piantano  a  50  o  a  60  centimetri  in  quadro,  e  si  ha  cura 
di  mantenere  la  temperatura  fra  20°  e  30°  C. 

33.  ANCYLANTHOS  FULGIDUS,  Ruhiacee. 

Affrica  tropicale  (bassa  Guinea,  Angola). 

Arbusto  di  1-2  m.,  molto  folto  e  ramoso  :  rami  grossi,  rigidi, 
vestiti  di  tomento  rosso  :  ramoscelli  vellutati,  di  colore  più  chiaro, 
foglie  rigide,  coriacee,  ovate-cordiformi,  ottuse,  i  margini  reflessi  e 
ondulati,  verdi  scure,  scabre  e  pubescenti  di  sopra,  bianche  vellu- 
tate di  sotto  con  nervature  rossastre  pubescenti,  2  '/j-5  per  2-4  cm., 
fiori  in  corimbi  ascellari,  densamente  tomentosi,  di  colore  arancione 
vivo,  frutto  circa  2  cm.  di  diametro,  commestibile.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

34.  ANDA  GOMESII,  EuforUacee. 

Brasile. 

Albero  grande  :  foglie  palmate,  lucide,  frutto  di  colore  cene- 
rino, simile  a  una  noce  di  cocco,  leggermente  quadrangolare  :  le 
grosse  mandorle  in  esso   contenute   sono    commestibili,   ma   è   pru- 


104 


L' Agricoltura  Coloniale 


dente  trattarle  come  quelle  di  Aleurites.  —  Propagazione. 
-  talee  -  margotti. 


Semi 


35.  ANONA  BARTERI,  Anonacee. 

Affrica  tropicale  (Guinea  superiore). 

Albero  di  circa  15  m.,  interamente  glabro,  foglie  coriacee, 
ovato-oblunghe  o  lanceolate,  attenuate  all'apice,  cuneate  alla  base, 
lucide  di  sopra,  15-20  per  5-6  cm.,  frutti  grandi  come  una  pesca, 
pelosi,  con  protuberanze  prominenti,  globosi,  leggermente  acuminati. 
—  Profagazione.  —  Semi  -  innesti. 


36.  A.  EXCELSA,  Anonacee. 

Messico,  America  Centrale  ;   «   ilama  »,   «  ilamatzapotl   » ,  Messico. 

Albero  grande,  con  rami  eretti:  foglie  peziolate,  oblunghe, 
acuminate,  subcoriacee,  di  colore  verde  uniforme  sulle  due  pagine, 
lunghe  16-18  cm.  larghe  5-6  cm.,  frutto  grande  come  quello  del- 
l'^. Cherimolia.  —  Propagazione.  —  Semi  -  innesti. 

37.   A.  GLABRA,  Anonacee. 

Sud  della  Florida,  Antille,  America 
Centrale  ;  «  pond  appiè  »,  Flo- 
rida :  «  custard-apple  »  nelle  An- 
tille, nome  che  veramente  appar- 
tiene alla  A.  reticulata. 

Preferisce  terreni  paludosi, 
anche  salmastri  :  albero  vigoroso, 
alto  10-14  m.,  foglie  ovate,  con- 
sistenti, verde  lucido  al  di  sopra, 
verde  pallido  al  di  sotto  :  frutto 
molto  liscio,  di  forma  conico- 
ovoidea,  troncato  alla  estremità 
superiore,  lungo  6-15  cm.,  buccia 
giallo  rossiccia,  polpa  color  cre- 
ma, profumatissima,  molto  dolce 
e  di  buon  sapore,  ma  forse  non 
tanto  fine  quanto  altre  specie, 
semi  piuttosto  schiacciati,  di 
^.„   ^       y,  ,  ,  colore  nocciola   chiaro.    —   Pro- 

rig.   3.  -  Anona  glabra.  .  „         .         . 

(da  fot.  origin.).  paguzione.  —  Semi  •  mnesti. 


38.  A.  MANNII,  Anonacee. 

Affrica  tropicale  (Old  Calabar  River.), 

Albero  o  arbusto  :  vegetazione  nuova  appena  pubescente,  foglie 
grandi,  membranacee,  o  appena  coriacee,  brevemente  acuminate, 
cordate  alla  base,  fiori  molto  coriacei,  5-7  '/,  cm.  di  diametro,  pu- 
bescenti, molti  sopra  ogni  racemo,  frutti  molto  grossi,  contenenti 
un  gran  numero  di  semi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  innesti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


106 


39.  A.  MURICATA,  Anonacee. 

Messico,  America  Centrale,  Antille  ;  «  guanabana  »,  Messico,  Cuba,  Porto  Rico  : 
e  cabeza  de  negro  »,  Messico  ;  «  sour  sop  »  Antille  inglesi,  «  corossolier  » 
Antille  francesi. 

Albero  di  media 
grandezza  6-8  m.,  scorza 
del  tronco  e  dei  rami 
scura  e  levigata,  foglie 
obovate,  acuminate,  lu- 
cide, di  un  odore  che 
ricorda  il  ribes  nero 
(Cassis),  frutto,  spesso  di 
forma  irregolare,  che 
può  raggiungere  il  peso 
dì  I  kg.  e  più,  buccia 
verde  scura  come  le  pro- 
tuberanze coniche  ed 
acuminate  di  cui  è  rico- 
perta :  polpa  bianca, 
fine,  un  poco  cotonosa, 
ma  con  molto  sugo,  a- 
cida  o  subacida,  semi  rigonfii,  di  colore  castagno  scuro 


Fig. 


4.    -    Anona  muricata. 
(da  fot.  origin.). 


Contenuto  per  loo  parti  di  A.  muricata 


Acidi 


Media  di  2  analisi  (isola  di  Cuba)      0.579 
Propagazione.  —  Semi  -  innesti. 


Proteina 


1.65 


Carboidrati 
(zucchero) 

II. 41 


40.  A.  PURPUREA,  Anonacee. 

Costa  Rica,  ecc.  V   «  soncoya  »,  Costa  Rica. 

Albero  piìi  alto  e  più  vigoroso  di  ogni  altra  specie  ;  foglie 
simili  a  quelle  della  A.  Cherùnolia,  ma  più  grandi  :  frutto  molto 
grosso,  fino  a  5  kg.  di  peso,  buccia  rossiccia  con  protuberanze  co- 
niche molto  accentuate,  polpa  colore  arancione,  intermedia  nel  sa- 
pore fra  quello  della  A.  Cherimolia  e  quello  della  A.  muricata  : 
semi  di  colore  castagno  chiaro,  più  lunghi  e  più  grossi  di  quelli 
delle  altre  specie.  —  Propagazione.   —  Semi  -  innesti. 


41.  A.  RETICULATA,  Anonacee. 

Messico,  Antille,  America  Centrale  ;  «  ananhtzapotl  »  e  «  anona  colorada  »  Mes- 
sico :  «  cachiman  »,  «  coeur  de  boeuf  »  Antille  Francesi  :  «  bullock's  heart  > 
e  «  netted  custard  appiè  »  nelle  Antille  inglesi. 

Alberetto  di  circa  7  metri,  foglie  lanceolate,  oblunghe,  pube- 
scenti, rufescenti  sulla  pagina  inferiore,  frutto  più  largo  che  alto, 
8-15  cm.  nel  diametro  massimo,  della  forma  di  una  grossissima 
fragola,  buccia  liscia,  senza  protuberanza  alcuna,  di  colore  bruno 
rossiccio  o  bruno  giallastro,  talvolta  dei  due  colori  insieme,  polpa 
bianca  o  rosea,  simile  a  quella  della  A.  sqtiamosa  nell'aspetto  e  nel 


106 


L'Agricoltura  Coloniale 


sapore,  molto  fine,  e  che  si  disfà  in  bocca,  senza  traccia  di  acidità, 
—  Propagazione.  —  Semi  -  innesti. 


Fig.  5.  -  Anona  reticulata  —  ramo  con  frutto  immaturo, 
(da  fot.  origin.). 

42.  A.  SENEGALENSIS,  Amnacee. 

Affrica  tropicale  (Senegal,  Sennaar,  Congo,  Zambezi  ecc.). 

Arbusto  nano,  oppure  albero  fino  a  6-7  m.,  messe  nuove  rufe- 
scenti  tomentose,  foglie  coriacee,  arrotondate,  o  anche  retuse  al- 
l'apice, talvolta  appuntite,  larga- 
mente arrotondate  alla  base,  già- 
brescenti  di  sopra,  più  o  meno 
pubescenti  di  sotto,  10-12  '/,  per 
2  Yg'6  Vs  cm.,  fiori  su  lunghi  pe- 
duncoli, frutto  eretto,  oppure  pen- 
dente, giallo,  oppure  arancione  a 
maturità,  5-10  cm.  di  diametro, 
polpa  gialla,  di  buonissimo  sapore. 
—  Propagazione.  —  Semi  -  innesti. 

43.  A.  SQUAMOSA,  Amnacee. 

Messico,  Antille,  America  Tropicale  ; 
a  saramuyo  »,  «  anona  bianca  » 
Messico  :  «  sugar  appiè  »,  «  sweet 
sop  »,  Antille  inglesi:  «  pomme 
canelle  »,  Antille  francesi. 

Albero  di  statura  alquanto 
minore  della  A.  Cherimolia,  scor- 
za del  tronco  e  dei  rami  color 
cenerino,  foglie  oblunghe,  12-14 
cm.,  glabre  o  leggermente  vellu- 
tate nella  pagina  superiore,  di 
odore  molto  forte  e  penetrante  : 
frutto  di  forma  conica,  8-10,  e  ra- 

Fig.  6.  -  Anona  squamosa.  ^  j-    j-  i.  «„ 

(da  fot.  origin.).  ramcntc  1 2  cm.  di  diametro,  co- 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  107 

perto  di  ringrossi  mammelliformi  ricurvati,  buccia  spessa  e  resistente, 
di  colore  verde  giallastro,  polpa  a  guisa  di  crema,  bianca  o  ap- 
pena giallastra,  più  dolce  e  meno  acida  di  quella  della  A.  rnuricata. 

Contenuto  per  loo  parti  di  A.  squamosa  Acidi  Proteina  Carboidrati 

—  —  —  (zucchero) 

media  4  analisi  (isola  di  Cuba)  0.309  2.010  17.74 

Propagazione.  —  Semi  -   innesti. 

Come  osservazione  generale,  riferentesi  alle  specie  di  Anona 
enumerate  sopra  giova  notare  che  di  tutte  quante,  sia  pure  nei 
luoghi  dove  sono  sottoposte  a  cultura,  non  si  hanno  altro  che  piante 
di  semente,  sempre  incerte  e  spesso  difettose.  L'opera  di  selezionare 
e  di  riprodurre  mediante  innesto  le  varietà  più  meritevoli  è  stata 
da  poco  tempo  iniziata  nella  Florida,  e  in  altri  paesi. 

A.  CHERIMOLIA  Vedi  Frutti  Semitropicalt. 

44.  ANTHOCEPHALUS  CADAMBA,  RuUacee. 

India  orientale,  Malesia  ;   «  kadaval  »  India  :   «   klampojan  »  Giava  :   «  bagarìlat    » 
Filippine. 

Albero  grande,  di  bella  forma,  tronco  di  45  m.  :  scorza  ruvida, 
grigio  bruna,  rami  molto  allargati,  foglie  coriacee,  ellìttico-oblunghe, 
lucide  di  sopra,  pubescenti  dì  sotto,  lunghe  12  '/r^^  Va  cm.  :  fiori 
aggruppati  in  capi  globosi  di  2  '/^-s  cm.,  gialli  arancione,  odoro- 
sissimi, specialmente  di  notte,  frutto  grosso  come  un'arancia,  com- 
mestibile. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

45.  ANTIDESMA  BUNIUS,  EuforUacee. 

Asia,  Affrica,  Australia  tropicali  ;  «  hoeni  »    Giava    e  Sumatra  :   «  boni  »  Molucche  : 
«  bignay   »  Filippine. 

Albero  dioico,  di  seconda  grandezza,  sempreverde,  foglie  al- 
terne, ovato-lanceolate,  spesse  e  lucenti,  fiori  in  pannocchie,  frutti 
abbondantissimi,  circa  i  cm.  di  diametro,  verdi-gialli,  infine  rossi, 
acidi  o  subacidi,  di  gusto  piacevole,  usati  molto  per  dolci  e  per 
conserve.  —  Propagazione.  —  Margotti  e  propaggini,  difficilmente 
per  seme. 

N.  B.  —  Antidesma  diandriim,  A.  Ghaesembilla  e  A.  Menasti  sono  altre  specie 
dell'India  e  della  Malesia,  molto  affini  alla  precedente,  e  parimente  con  frutti  comme- 
stibili. Antidesma  pyrifoliuvi  di  Ceylan  e  A,  Khasianum,  dei  monti  Khasia  (fino  a 
1.300  m.)  sono  specie  poco  note,  con  frutti  parimente  commestibili. 

46.  APHANIA  SENEGALENSIS,  Sapindacee. 

Affrica  tropicale  (Eritrea,   Abissinia,  Senegal  ecc.)   «  durraas  »  «  sullocb  »  Abissinia. 

Albero  sempreverde  di  6-15  m.,  chioma  allargata  e  fronzuta: 
foglie  pari-pennate,  con  2  paia  di  foglioline,  coriacee,  oblungo- 
lanceolate,  lucide  di  sopra,  lunghe  7-16  cm.,  fiori  bianchi,  in  ampie 
e  dense  pannocchie  ;  frutto  globoso  od  obovato,  carnoso,  liscio,  vio- 
letto scuro,  circa  i  '/,  cm,,  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi 
-  margotti  -  sezioni  di  radici. 


108 


V Agricoltura   Coloniale 


47. 


ARTOCARPUS  HIRSUTA,  Artocarpacee. 


India  orientale  «  hessan  »  «  bebhalasu  ». 


Bellissimo  albero  sempreverde,  alto  fino  a  60  m.,  adoperato  ancora 
per  ombreggiare  le  piantazioni  di  caffè,  foglie  alterne,  ovato  ellittiche, 
lunghe  15-25  cm.,  frutti  eretti,  spinosi,  della  forma  di  un  limone 
molto  grosso,  semi  o  mandorle  commestibili,  simili  a  quelle  delle  due 


specie  che  seguono. 


Propagazione. 
48. 


Semi  -  talee  -  margotti. 


Fig.   7.  -  Artocarpus  incisa. 


A.  INCISA,  Artocarpacee. 

Polinesia,  ora  coltivata  in  molti  paesi 
tropicali  ;  «  Albero  del  pane,  » 
«  antipolo  >  «  rimo  »  Filippine  : 
«  soukonn  »  Malesia  :  «  mei  » 
«   uru  t>  Tahiti. 

Albero  di  media  grandezza, 
foglie  grandi,  ruvide,  verde  scuro, 
lobate,  simili  a  quelle  del  fico 
comune,  frutto  globoso,  grosso 
come  un  popone,  generalmente 
di  buccia  ruvida,  ma  talvolta  per- 
fettamente liscia  :  polpa  bianca- 
stra, con  l'aspetto  e  la  consistenza 
del  pane  tresco,  alquanto  insipida, 
che  mangiasi  dopo  arrostita.  Le 
^^  migliori  varietà  sono  interamente 
prive  di  semi,  e  possono  ripro- 
dursi soltanto  per  mezzo  dei  ri- 
messiticci che  pullulano  dal  piede, 
oppure  per  mezzo  di  talee  o  di 
innesto. 


49. 


A.  INTEGRIFOLIA,  Artocarpacee. 


Asia  tropicale,  Malesia,  col- 
tivato in  molti  paesi 
caldi  ;  «  Jack  »  nome 
comune  nelle  Cokmie 
inglesi  :  «  halasu  »  In- 
dia :  «  nagka  »  Giava 
e  Sumatra  :  «  lanka  » 
Filippine. 

Albero  bellissimo, 
alto  20  metri  e  più,  foglie 
persistenti,  ovate-oblun- 
ghe,  acuminate,  intere, 
lunghe  IO  a  20  cm.,  frutto 
enorme,  attaccato  al  tron- 
co e  ai  rami  più  grossi,  di 
forma  ellissoidale,  lungo 
cm.  35-75.  largo  cm.  15- 
30,  peso  massimo  fino  a 
kg.  30.  La  parte  mangia- 


Fig.  8.  -  Artocarpus  integri/olia. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  109 

bile  è  il  pericarpio  giallo  e  carnoso  che  riveste  i  semi  o  man- 
dorle (30-90  di  numero  in  ciascun  frutto).  I  frutti  giovani,  a 
metà  circa  del  loro  sviluppo  si  usano  ancora  tagliati  a  fette  e  cu- 
cinati in  varii  modi  :  le  mandorle  si  mangiano  arrostite.  —  Pro- 
pagazio7ie.  —  Per  semi  che,  dove  è  possibile,  è  meglio  piantare  a 
dimora,  perchè  se  il  fittone  non  è  troncato  gli  alberi  cresceranno 
e  fruttificheranno  più  presto  :  anche  per  margotto. 

50.  A.  ODORATISSIMA,  Artocarpacee. 

Isole  Filippine  (Mindanao  e  Sulu)   «  marang   »,   «  madang    ». 

Albero  sempreverde  di  media  grandezza,  foglie  grandi,  verde 
scuro,  intere,  oppure  più  o  meno  trilobate,  lunghe  45-60  cm.,  lar- 
ghe 25-30  cm.,  frutto  ovato,  arrotondato,  16  cm.  nell'asse  maggiore, 
13  cm.  in  quello  minore,  tutto  ricoperto  di  aculei  molli,  giallo  ver- 
dastri, lunghi  circa  7  millimetri,  buccia  spessa  e  carnosa,  polpa 
bianca,  dolce,  sugosa,  aromatica:  semi  biancastri,  15  per  8  milli- 
metri, che  si  staccano  facilmente  dalla  polpa.  E  ritenuto  preferi- 
bile airj_.  mtegrifolia  e  a  tutte  le  altre  specie  che  sono  native 
delle  isole  Filippine.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

51.  A.  POLYPHEMA,  Artocarpacee. 

Giava,  Malesia  ;  «  Tjempedak  »  Giava  :   «   towade    »    Molucche  :   «    champedak    > 
Malacca. 

Albero  di  circa  15  m.,  tronco  liscio,  bianco,  diritto,  frutti  più 
grossi  e  di  miglior  sapore  di  quelli  dell' ^.  integri/olia  :  legname 
eccellente  per  costruzioni.    —    Propagazio7ie.  —  Semi  -  margotti. 

Artocarptis  Forbesii  e  A.  Kunstleri  di  Malacca  e  Sumatra,  A, 
Chaplaska  dell'India  orientale,  come  A.  nobilis  dell'isola  di  Ceylan 
sono  tutte  specie  poco  note,  con  frutti  di  grandi  dimensioni,  pro- 
babilmente utilizzabili. 

52.  ATALANTIA  MONOPHYLLA,  Eutacee, 

India  orientale,  Ceylan    <?   kadu-nimbu  ». 

Alberetto  spinoso  che  in  certe  condizioni  può  divenire  rampi- 
cante :  foglie  ternate,  verde  brillante,  2  '/^-y  j/^cm.  :  fiori  a  mazzetti 
nelle  ascelle  delle  foglie,  bianchi,  molto  odorosi  :  frutti  globosi, 
giallo  d'oro  :  polpa  acida,  piacevolissima,  rinfrescante.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  talee  -  innesti. 

53.  AULOMYRCIA  APIOCARPA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo). 

Arbusto  :  rami  verdi,  leggermente  pubescenti  :  foglie  peziolate, 
cartacee,  ellittico-oblunghe,  acutamente  acuminate,  opache  e  liscie 
di  sopra,  leggermente  pubescenti  di  sotto,  17-27  '/^  per  5-9  cm.  : 
fiori  in  pannocchie  gracili,  pendenti,  di  12  circa:  frutto  di  circa  3 
cm.,  leggermente  pubescente.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 


110  L' Agricoltura  Coloniale 


54.  A.  BOMBYCINA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  Grande  do  Sul,  presso  Porto  Alegre  ecc.). 

Arbusto  :  rami  nodosi,  pallidi  :  foglie  brevemente  peziolate, 
coriacee,  ovato-ob  lunghe,  sensibilmente  attenuate  ai  due  estremi, 
alquanto  nereggianti,  quasi  opache  di  sopra,  sericeo  lucenti  di  sotto, 
7  '/,-i2  per  2  '/j-4  cm.  :  fiori  in  pannocchie  ascellari  più  lunghe  delle 
foglie,  2-3  volte  ramificate  :  frutto  globoso,  dolce,  circa  2  cm.  di 
diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

55.  A.  COUMETA,  Mirtacee. 

Gujana  francese. 

Albero  di  media  grandezza  :  rami  lisci,  biancastri  :  vegetazione 
nuova  pubescente  :  foglie  coriacee,  ovate  oblunghe,  acuminate,  ottuse 
alla  base,  lucide,  lunghe  5-12  '/s  cm.  larghe  2  '/^-S  cm.  :  fiori  in 
pannocchie  ascellari  o  subterminali,  2-3  ramificate,  peduncoli  tri- 
flori  :  frutto  ellittico-appuntato,  lungo  2  '/^  cm.,  largo  circa  i  cm.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

56.  A.  EGENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Solimoes,  presso  villa  Ega). 

Arbusto  :  rami  lisci,  tetragoni  :  ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie, 
infiorescenze  e  frutti  giovani  fulvo-pubescenti  :  foglie  peziolate,  co- 
riacee, ovali-oblunghe,  acuminate,  acute  alla  base,  lucide  e  risplen- 
denti di  sopra,  opache  di  sotto,  4-17  '/2  P^^  4-10  cm.  :  fiori  in  pan- 
nocchie semplici,  ascellari,  più  lunghe  delle  foglie  :  frutto  globoso, 
di  colore    violaceo,    circa  2  cm.  di  diametro,  contenente   1-2  semi. 

—  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

57.  A.  LA  ORIGINA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  dì  Pianhy). 

Arbusto  ramosissimo  :  rami  robusti,  allargati  :  ramoscelli  gio- 
vani bianco  pubescenti  :  foglie  verticilate,  sparse,  oppure  opposte, 
peziolate,  rigide,  lineari,  glaucescenti  di  sopra,  lanose  di  sotto,  lun- 
ghe da  2  a  3  cm.  :  fiori  su  peduncoli  filiformi,  2-3  insieme,  frutto 
subgloboso,  circa  2  cm.  di  diametro,  contenente  1-3  semi.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee. 

58.  A.  LEUCANTHA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo). 

Arbusto  :  rami  lisci,  sottili  :  ramoscelli,  pagina  inferiore  delle  fo- 
glie, infiorescenze  densamente  vestiti  di  peli  giallastri  ed  i  più  lunghi 
biancastri:  foglie  peziolate,  bienni,  coriacee,  oblungo-ovate,  breve- 
mente acuminate,  ottuse  alla  base,  liscie  di  sopra,  4-9  per  3-5  cm.  : 
fiori  piccoli,  in  pannocchie  decomposte,  ascellari  :  frutto  globoso, 
leggermente  pubescente,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagaziofie . 

—  Semi  -  talee  -   propaggini. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  111 

59.  A.  MACROCARPA,  Mirtacee. 

Brasile  (Monte  Hermoso,  Stato  di  Rio  de  Janeiro). 

Arbusto  :  rami  lisci,  biancastri  :  foglie  brevemente  peziolate,  car- 
tacee, ovali-oblunghe,  attenuate  alle  due  estremità,  brevemente  acute 
alla  base,  da  giovani  sparsamente  coperte  di  peli  sui  due  lati,  più 
tardi  liscie,  lucide  di  sopra,  7  '  ,-io  per  4-6  cm.  :  fiori  in  pannoc- 
chie liscie,  oppure  verrucose,  dai  nodi  dei  rami  :  frutto  depresso- 
globoso,  circa  2  ' ',  cm.  di  diametro,  contenente  2  semi.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

60.  A.  MUGIENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.   Paulo,  foreste   presso  Mugi  das  Cruces). 

Arbusto  piccolo  di  1-2  m.  :  rami  cilindrici,  lisci  :  ramoscelli  quasi 
tetragoni,  sericeo-pubescenti  :  foglie  peziolate,  ellittico-obovate,  acu- 
minate, con  margine  reflesso,  da  giovani  coperte  sui  due  lati  di 
pubescenza  bianchiccia,  5-6  per  2-2  Y^  cm.  :  fiori  spesso  riuniti  a  3, 
su  peduncoli  filiformi,  un  poco  più  lunghi  delle  foglie  :  frutto  glo- 
boso, liscio,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

61.  A.  MYRTILLIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile   (Bahia,   Minas  Geraes,   Rio  de  Janeiro). 

Arbusto  piccolo  :  ramoscelli  e  piccioli  leggermente  pubescenti  : 
foglie  ovali,  ottuse  alle  due  estremità,  lucide  di  sopra,  2  VaP®^  '/«"Vi^^" 
fiori  in  corimbi  ascellari,  più  lunghi  delle  foglie,  ramificati  in  3  :  frutto 
globoso,  liscio,  circa  2  cm.  di  diametro,  contenente  2-3  semi.  — Pro- 
pagazione. —  Semi  ■  talee  -  propaggini. 

62.  A.  NEESIANA,  Mirtacee. 

Brasile   (Soiimoes,  vallata  delle  Amazzoni). 

Arbusto  :  rami  quasi  cilindrici,  cenerini  :  ramoscelli,  bottoni  e 
peduncoli  di  colore  nerastro  :  foglie  peziolate,  cartacee,  ovato-oblun- 
ghe,  cuneate  alla  base,  allargate  nella  metà  superiore,  più  o  meno 
ottusamente  acuminate,  12  '/2-20  per  5-8  cm.:  fiori  in  racemi  di  3-5, 
ascellari,  molto  più  corti  delle  foglie,  pubescenti  :  frutto  globoso, 
leggermente  pubescente,  circa  2  cm.  di  diametro,  contenente  1-2 
semi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

63.  A.  NIGRESCENS,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazoni,  Rio  Negro). 

Albero  o  arbusto  :  rami  più  o  meno  robusti,  bianchicci  :  ramo- 
scelli dapprima  pelosetti,  poi  lisci  :  foglie  peziolate,  rigidamente 
coriacee,  ovali,  ristrette  alle  due  estremità,  acute  alla  base,  lucide 
di  sopra,  senza  venature,  nereggianti  da  secche,  5-10  per  2-4  cm.  : 
fiori  in  pannocchie  terminali,  più  lunghe  delle  foglie  :  frutto  glo- 
boso depresso,  circa  2  cm.  di  diametro,  contenente  1-2  semi.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


112  L'Agricoltura  Coloniale 

64.  A..  OBLONGATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo). 

Arbusto  completamente  glabro  :  foglie  peziolate,  rigidamente 
cartacee,  oblungo- lanceolate,  fittamente  punteggiate  sui  due  lati, 
7  72"^  5  P^^  5"^<^  cm.  :  fiori  in  pannocchie  ascellari,  tricotome,  più 
lunghe  delle  foglie  :  frutto  globoso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Pro- 
fanazione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

65.  A.  OBOVATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes). 

Arbusto  di  5-7  m.  :  foglie  peziolate,  rigidamente  coriacee,  obo- 
vate,  arrotondate  all'apice,  cuneate  alla  base,  lucide  e  punteggiate 
di  sopra,  glaucescenti  di  sotto,  4-10  per  2  '/a"?  cm.  :  fiori  in  corimbi 
grandi,  subterminali  :  frutto  globoso,  violetto  scuro,  di  sapore  dolce 
ed  acidulo,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

66.  A.  OVALIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  Grande  do  Sul,  presso  Porto  Alegre). 

Arbusto  di  circa  3  m.  :  rami  lisci  :  ramoscelli  e  infiorescenze 
minutissimamente  tomentosi  :  foglie  peziolate,  ovali,  oppure  oblungo- 
ovali,  brevemente  e  ottusamente  acuminate  all'apice,  con  margine 
reflesso,  2  '/s'^  per  i  Vr3  ^"^*  "  ^^'^^  ^"  pannocchiette  piccole  e  rade 
che  nascono  sui  nodi  dei  ramoscelli  di  un  anno  :  frutto  globoso, 
circa  2  cm.  di  diametro,  contenente  1-2  semi.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

67.  A.  EUBELLA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Goyaz,  Serra  dos  Pyreneos)  «  pitanga  mìuda  ». 

Arbusto  nano,  alto  meno  di  i  m.,  folto  e  ramoso  :  foglie  brevis- 
simamente peziolate,  ellittiche,  ovate,  oppure  obovate,  liscie,  arro- 
tondate all'apice,  2  ^/rS  P^^  i  '/V4  ^'^-  •  ^°"  pendenti,  su  pedicelli 
filiformi,  rosseggianti  :  frutto  di  colore  rosso,  circa  2  cm.  di  dia- 
metro. —  Propagazio?ie.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

68.  A.  RUFIPES,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  Matto  Grosso,  etc.). 

Alberetto  con  rami  cilindrici  alquanto  rugosi  :  ramoscelli,  fo- 
glie giovani  e  infiorescenze  rosseggianti  -  vellutati  :  foglie  pezio- 
late, rigidamente  cartacee,  lanceolate,  oblunghe,  oppure  ovali,  liscie 
di  sopra,  4-10  per  2  ^^  "  5  cm.:  fiori  in  pannocchie  ascellari  o 
subterminali,  piìi  lunghe  delle  foglie,  che  insieme  formano  un  co- 
rimbo allargato  in  cima  ai  rami:  frutto  ovale,  circa  2  cm.  di  dia- 
metro. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

69.  A.  RUGOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo). 

Arbusto  :  rami  sottili,  lisci  :  ramoscelli,  pagina  inferiore  delle 
foglie  giovani  e  infiorescenze  giallastri  e  vellutati  :  foglie  peziolate, 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  113 

oblunghe,  coriacee,  sensibilmente  attenuate  all'  apice,  ottuse  alla 
base,  lucide  di  sopra,  opache  di  sotto,  4-6  per  2-3  cm.:  fiori  in  pan- 
nocchie ascellari  poco  più  lunghe  delle  foglie  :  frutto  globoso,  vel- 
lutato, circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
propaggini. 

70.  A.  SALICIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazoni,   Rio  Japura), 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  e  piccioli  bruno  rosseggianti, 
striati  :  foglie  peziolate,  membranacee  da  giovani,  poi  cartacee, 
lineari  lanceolate,  attenuate  alle  due  estremità,  fittamente  punteg- 
giate, opache  di  sotto,  6-8  per  1/2  -  i  1/2  cm.  :  fiori  su  peduncoli 
ascellari,  poco  più  brevi  delle  foglie  :  frutto  subgloboso,  circa  2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

71.  A.  SPHAEROCAEPA,  Mirtacee. 

Brasile    (Para,  Bahia,  Minas  Geraes,  Rio  de  Janeiro,    San  Paulo,    Rio  Grande   do 

Sul),  Uruguay. 

Arbusto  di  3-4  m.,  ramosissimo  :  ramoscelli  e  infiorescenze 
leggermente  pubescenti:  foglie  cartacee,  poi  rigide,  lanceolate,  el- 
littico oblunghe,  ottuse  alla  base,  2  ^2  -  5  per  i  1/2-2  1/2  cm.:  fiori 
su  peduncoli  sottili  più  lunghi  delle  foglie  :  frutto  globoso,  liscio,  circa 
2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.   —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

72.  A.  TRIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes). 

Arbusto  liscio,  coperto  di  pruina  ametista  :  ramoscelli  sottili, 
trigoni,  lisci,  violacei  :  foglie  sessili,  coriacee,  ternate,  lanceolate 
oblunghe,  attenuate  all'apice,  glaucescenti  sui  due  lati,  8-12  per 
2  1/2  -  6  cm.:  fiori  in  pannocchie  ascellari,  gracili,  con  peduncoli 
divaricati  :  frutto  subgloboso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propa- 
gazio7ie.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

73.  A.  TORTA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Bahia,  regioni  desertiche). 

Arbusto  :  ramoscelli,  foglie  giovani  e  pannocchie  pubescenti  : 
foglie  coriacee,  oblunghe,  cuneate  alla  base,  arrotondate  all'  apice, 
lisce  di  sopra,  2  1/2  -  io  per  i  1/2-3  cm.:  fiori  in  pannocchie  ascel- 
lari, due  volte  più  lunghe  delle  foglie  :  frutto  globoso,  liscio,  vio- 
letto scuro,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

74.  AVERRHOA  BILIMBI-  Geraniacee. 

India,   Malesia,  coltivata  nelle  Antille,  etc.   «  bilimbing-batol  »  Giava,  «  calamias  » 
Filippine. 

Albero  di  seconda  grandezza  :  foglie  persistenti,  alterne,  pin- 
nate,  con  15-17  paia  di  foglioline,  molto  simili  a  quelle  di  certe 
specie  di  Rhus  :  fiori  cremisini  che  spuntano  sul  tronco  :  frutti  ci- 
lindrici, con  5  costole  arrotondate,  molto   apprezzati   per   indolcire 


114  L'Agricoltura  Coloniale 

e  per  confettare  in  varii  modi.    —    Propagazione.   —  Semi  -  mar- 
gotti -  talee. 

75.  A.  CARAMBOLA,  Geraniacee. 

India,  Malesia,  coltivata  nelle  Autille,  etc.  ;    «  kamark  »,  India  :  «  bilimbing-das  *, 
Giava  :  «  bilimbines  »  Filippine. 

Albero  uà  poco  più  alto  della  specie  precedente  :  foglie  pin- 
nate,  con  sole  2-5  paia  di  foglioline  :  fiori  giallo  rossicci  che  spun- 
tano sui  rami  :  frutti  angolati,  acidi  e  molto  sugosi,  che  vengono 
adoperati  come  quelli  della  specie  precedente.  —  Profanazione.  — 
Semi   -  talee  -  margotti. 

7 e.  BACCAUREA  MOTLEYANA,  EuforUacee. 

Penisola  Malese. 

Albero  grande  di  forma  simmetrica  e  di  chioma  fronzuta:  fo- 
glie ovate,  intere,  verdi  scure,  lunghe  circa  15  cm.,  larghe  io  cm. 
circa  :  frutti  in  lunghi  grappoli  pendenti  dai  rami  stagionati,  di 
forma  ovale  :  buccia  coriacea  di  color  giallo,  vestita  di  peluria  gri- 
giastra :  polpa  bianca  trasparente,  molto  sugosa  e  subacida,  rasso- 
migliante nel  sapore  all'  uva  spina.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 

N.  B,  -  Baccaurea  diilcis,  B.  Griffithri,  R.  lanceolata,  B.  macrocarpa,  B.  Mi- 
nahassae,  B,  racemosa,  B.  sapida^  B.  IVravi,  tutte  delle  Malesia,  sono  specie  meno  note, 
con  frutti  comnaestibili,  più  o  meno  grandi.  Molte  di  esse  forniscono  anche  eccellente 
legname  da  ebanisteria. 

77.  BALANITES  AEGYPTIACA,  Simarubacee. 

Egitto  -  Nubia  -  Senegambia. 

Alberetto  o  arbusto  spinosissimo,  alto  8-15  m.  :  cresce  nei  ter- 
reni più  aridi  :  foglie  binate,  peziolate,  ovato-oblunghe  :  fiori  minuti, 
bianco  verdastri,  odorosi  :  frutto  ovoideo,  lungo  circa  4  cm.,  di  co- 
lore cenerino,  commestibile,  sulla  costa  ovest  dell'Affrica  usato  anche 
per  farne  una  bevanda  fermentata.  —  Propagazione.  —  Semi. 

78.  BELLUCIA  COSTARICENSIS,  Melastomacee. 

Costa  Rica  «  papaturra  ». 

Arbusto  di  bel  fogliame  :  fiori  violacei,  grandi,  vistosi,  odo- 
rosissimi :  frutto  carnoso,  profumato,  fra  i  migliori  del  paese.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

79.  BERCHEMIA  DISCOLOR,  Rhamnacee. 

Affrica  tropicale   (Mozambico). 

Alberetto  o  arbusto,  perfettamente  glabro  :  foglie  alterne,  pe- 
ziolate, ovato-ellittiche,  oppure  lanceolate,  ottuse,  oppure  acute,  ap- 
pena coriacee,  lucide  di  sopra,  glauche  di  sotto,  lunghe  2  1/2-6  i/^ 
cm.:  fiori  in  ombrelle  ascellari  di  6-10  :  frutto  carnoso,  giallo  a  ma 
turità,  circa  2  1/2  cm.,  commestibile,  contenente  2  semi.  —  Propa- 
gazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  116 

80.  BEETHOLLETIA  EXCELSA,  Lecitidee. 

Gujana  -  Venezuela  -  Brasile  ;    «  noce  di   Para  »,  e   «  noce  del    Brasile  »:    «  juvia  >;, 
sponde  dell'Orenoco. 

Albero  maestoso,  tronco  affusato,  liscio,  alto  .30-50  m.:  foglie 
alterne,  intere,  di  un  bel  verde,  lunghe  circa  30  cm.,  larghe  15  cm.: 
fiori  color  crema,  frutto  quasi  perfettamente  sferico,  circa  30  cm. 
di  diametro,  con  guscio  durissimo  di  più  di  i  cm.  di  spessore,  con- 
tenente 18-24  mandorle  di  forma  triangolare,  rivestite  di  un  guscio 
corneo.  Queste  si  conservano  facilmente  per  lungo  tempo,  e  so- 
vente si  trovano  sui  mercati  delle  principali  città  anche  in  Europa. 
Da  non  confondersi  con  le  così  dette  «  noccioline  del  Brasile  »,  le 
quali  non  sono  altro  che  i  baccelli  della  Arachis  hypooaea,  legu- 
minosa annua  che  si  coltiva  su  vasta  scala  in  Affrica,  e  anche  nel- 
l'America del  Nord,  segnatamente  per  la  estrazione  dell'olio,  ma  non 
appartenente  al  Brasile.  —  Propagazione.  —  Per  semi  che  nascono 
facilmente.  Esige  terreno  umido  e  profondo  ed  intenso  calore  estivo. 

81.  BOUEA  BURMANICA,  Anacardiacee. 

Birmania  -  Giava  ;   «  mariam  »,   «  mai-cen  »    Birmania. 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  molto  coriacee,  ellittico- 
lanceolate,  ottusamente  acuminate,  lunghe  12  1/2  -  17  1,2  cm.:  fiori 
in  pannocchie  leggermente  pubescenti,  più  corte  delle  foglie  :  frutto 
ovale,  schiacciato,  giallo,  circa  5  cm.  di  diametro,  commestibile.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

82.  B.  MACROPHYLLA,  Anacardiacee. 

Malacca  -  Giava  —  Borneo  ;  «  kadongan  »,  a  roomanija  baiiool  »  Malacca  :    «  rama- 
nie  »  Borneo. 

Albero  grande  di  circa  20  m.:  foglie  oblunghe,  lucide,  lanceo- 
late, ottuse,  oppure  ottusamente  acuminate,  lunghe  12  ija  -  25  cm.: 
fiori  in  pannocchie  molto  ramificate,  pubescenti  :  frutti  ovoidi-oblun- 
ghi, come  un  uovo  di  gallina  :  buccia  giallo  arancione  :  polpa  gialla, 
acidula,  interamente  priva  di  gusto  di  trementina.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

83.  BORASSUS  FLABELLIFORMIS,  Palme. 

Affrica  tropicale  -  Arabia  -   India  -  Birmania.   «  Palma  di  Palmira  »  :    «  tale  ». 

Palma  dioica  :  tronco  alto  20-30  m.,  sovente  rigonfio  verso  la 
metà  :  foglie  raccolte  in  chioma  terminale,  poco  numerose,  rigide, 
a  forma  di  ventaglio,  fino  a  2  1/2  e  3  m.  di  diametro,  con  70-80 
segmenti  che  irradiano  dal  centro  :  fiori  degli  individui  maschili 
in  spighe  cilindriche  molto  ramificate  :  fiori  femminei  in  spighe 
più  compatte,  frutti  in  grappoli  di  15  a  20,  quasi  sferici,  15  a  20 
cm.  di  diametro  :  polpa  fibrosa  ma  zuccherina  che  inviluppa  nor- 
malmente tre  grossi  semi  cuoriformi  e  schiacciati,  con  guscio  spesso 
e  durissimo. 

Oltre  alla  polpa  dei  frutti  che  gli  indigeni  mangiano  arrostita 
o  ridotta  in  pasta,  ogni  parte  di  questa  palma  fornisce  una  quan- 
tità di  prodotti    utili    (una  antichissima  opera  nel  linguaggio  «  ta- 


116  L'Agricoltura  Coloniale 

mil  »  ne  annovera  8oi)  ;  principalissimo  fra  questi  il  «  toddy  »  o 
vino  estratto  dalla  infiorescenza,  da  cui  poi  derivano  zucchero,  ac- 
quavite e  aceto  ;  particolarità  singolarissima  di  questa  specie  sono 
le  giovani  piantine  di  seme  che  si  coltivano  facendole  imbianchire, 
come  certi  ortaggi,  e  anche  seccandole  al  sole  e  riducendole  in 
farina,  la  quale  è  di  sapore  gustoso  e  molto  nutritiva.  —  Propa- 
gazione e  coltura.  —  Il  Borassus  non  può  moltiplicarsi  altro  che  per 
via  di  seme,  non  producendo  mai  polloni  dal  piede,  come  fa  ordi- 
nariamente la  Phoenix  dactylifera.  La  radicella  o  fìttone  è  assai 
grossa  e  subito  si  approfonda  verticalmente,  per  cui  è  da  raccoman- 
darsi di  affidare  piuttosto  i  semi  al  terreno  nel  punto  dove  si  vuole 
che  cresca  la  pianta. 

Il  Borassus  preferisce  terreno  sabbioso,  purché  non  sprovvisto 
di  umidità  a  una  certa  profondità,  ma  sopra  tutto  esige  calore  estivo 
molto  intenso  per  prosperare  e  fruttificare, 

84.  BRITOA  ACIDA,  Mirtacee. 

Brasile  (Amazoni,  foreste  presso  Nogueira). 

Albero  di  8-10  m„  ramoscelli  quadrangolari,  alati,  lievemente 
sericei  sulle  punte:  foglie  brevissimamente  peziolate,  cartacee,  ovato- 
oblunghe,  ottusamente  ricurvate,  acuminate,  ottuse  alla  base,  lucide, 
4-10  per  2  f/2  -  5  cm.:  frutto  globoso,  di  colore  giallo  chiaro,  con 
polpa  acidula,  color  limone,  circa  3  cm.  di  diametro,  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti, 

85.  B.  SELLOWIANA,  Mirtacee. 

Brasile    (Minas    Geraes,    presso    Caldas,  e  Congonhas   do  Campo  :  Rio  de  Janeiro, 
nelle  selve  dei  monti^   «  sette  casacas  ». 

Albero  di  circa  8  m.:  ramoscelli,  pagina  inferiore  delle  foglie 
e  frutti  coperti  di  peluria  biancastra  :  foglie  peziolate,  appena  mem- 
branacee, ellittico-oblunghe,  acuminate,  ottuse  e  troncate  alla  base, 
lucide  di  sopra,  opache  di  sotto,  7  1/2  -  12  1/2  per  4-7  '/s  cm,  :  fiori 
su  peduncoli  cortissimi,  solitarii,  uniflori  :  frutto  globoso  depresso, 
circa  3  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

86.  B.  SESSILIFLORA,  Mirtacee. 

Brasile,  presso  Rio  de  Janeiro. 

Arbusto  con  rami  sottili,  lisci:  foglie  cartacee,  brevemente  pe- 
ziolate, obovate,  attenuate  alle  due  estremità,  liscie  di  sopra,  4-7  '/« 
per  2  1/2  -  cm.:  fiori  su  peduncoli  corti,  frutto  obovato,  giallo  a  ma- 
turità. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

(Coniinua)  Dr,  E.  O,  Fenzi, 


117 


RASSEGNA  AGRARIA  COLONIALE 


AGRICOLTURA. 

P.  I.  Wester.  —  Recenti  esperienze  sull'innesto  di  piante  fruttifere  tropicali, 
compiute  alla  Stazione  sperimentale  di  Lamao  (Filippine).  {Ihe  PhìUppine 
Agricultural  Review.  -   Voi.  VII,  N."  9,  Manila,  Settembre   19 14). 

L'A.,  ben  uoto  frutticoitore  della  Florida  chiamato  alle  Filippine  presso  quel  Mi- 
nistero d'Agricoltura,  riferisce  in  questa  nota  sui  metodi  d'  innesto  di  alcune  piante 
fruttifere  tropicali,  riportando  i  risultati  da  lui  o  da  altri  ottenuti.  Egli  richiama  l'atten- 
zione sulla  grande  importanza  che  ha  per  la  frutticoltura  la  riproduzione  agamica,  che 
permette  di  conservare  i  pregi  delle  singole  varietà,  ed  osserva  che  in  questo  senso  ben 
poco  è  stato  fatto  per  le  piante  tropicali;  per  ciò  l'aver  scoperto  frutta  come  mangoste 
di  qualità  eccellente  ed  a  maturazione  assai  precoce,  tamarindi  a  frutti  dolcissimi,  va- 
rietà di  Anona  reticulata,  A.  muricata,  A.  squamosa  e  di  tante  altre  specie  a  frutto 
di  notevole  grossezza  e  bontà,  non  ha  alcun  valore  per  la  comunità  o  per  il  paese  dove 
tali  varietà  crescono,  poiché  ben  poco  si  conosce  sulla  moltiplicazione  agamica  delle 
specie  in  questione. 

Pertanto  il  problema  attuale,  la  cui  risoluzione  è  la  più  urgente  per  la  frutticoltura 
tropicale  è  quello  della  determinazione  dei  sistemi  di  riproduzione  agamica  più  adatti,  e, 
finché  non  si  potranno  avere  tipi  superiori  ben  fissati  di  ciascuna  specie,  nessuna  ibri- 
dazione efficace  sarà  possibile. 

Esperienze  di  riproduzione  agamica  di  molti  frutti  tropicali  vennero  compiute  dal 
Wester  con  successo  sia  nella  Florida  che  alle  Filippine,  e  le  più  recenti  riguardano 
il  Durio  zibethinus  Latn.,  la  Spondias  cythereae  Sono.,]'  Averrkoa  carambola  L.,  V  Aver- 
rhoa  bilimbi  L.,  l'atemoja,  la  cherimolia,  e  l'innesto  di  agrumi  coltivati  sul  Citrus  mitis 
Bianco. 

Queste  esperienze  condotte  durante  la  stagione  secca  dal  1913  e  1914  dimostrarono 
che  il  durio  e  la  carambola  possono  esser  facilmente  innestati  a  T  rovesciato.  Il  nesto 
per  le  due  specie  deve  avere  oltrepassato  lo  stadio  più  giovanile  ma  il  legno  non 
deve  essere  ancora  fragile  ;  nella  carambola  non  devono  usarsi  marze  le  cui  foglie  siano 
già  cadute.  Nelle  esperienze  col  durio  la  totalità  delle  piante  in  vegetazione  fu  ottenuta 
da  marze  a  cui  vennero  tolti  i  lembi  delle  foglie  alquanto  prima  dell'innesto  :  ove  questa 
operazione  non  venne  eseguita  l'innesto  non  riuscì.  Per  la  carambola  togliere  o  lasciare 
le  foglie  è  indifferente.  Le  marze  per  le  due  specie  devono  essere  della  lunghezza  di  2,5 
cm.  circa.  La  carambola  ed  il  bilimbi,  innestati  l' uno  sull'  altro,  non  attecchiscono, 
come  pure  il  bilimbi  sopra  sé  stesso. 

L'atemoja  attecchisce  splendidamente  sull'  Anona.  m.uricata,  che  le  impartisce  uno 
sviluppo  rigoglioso  veramente  caratteristico.  Sull'  Anona  reticulata  tanto  l' atemoja  che 
l'anona  cherimolia  attecchiscono  bene  ma  poi,  malgrado  le  più  vigili  cure,  finiscono  col 
perire;  la  cherimolia  può  essere  invece  innestata  con  successo  nell' /4«ona  ^/aèra  e  sulP/i. 
sqtiamosa. 

Risultati  poco  favorevoli  hanno  avuto  i  tentativi  d'  innesto  dell'  albero  del  pane 
a  frutto  senza  semi  su  quello    a    frutto    con    semi.    Furono   condotte    anche   esperienze 


118  I.' Agricoltura  Coloniale 

d'innesto  di  Persea  gratissima  e  di  Guava  :  per  la  prima  specie  il  problema  era  già  stato 
risolto  favorevolmente  da  tempo,  per  la  seconda  il  Wester  trovò  che  l'innesto,  per  l'e- 
misfero boreale,  deve  essere  eseguito  da  Novembre  a  Maggio  ed  appena  la  grossezza  del 
portainnesto  lo  permetta  e  procurando  di  tenere  questo  il  più  corto  possibile. 


L.  A. 


L'agricoltura  nel  Siam. 


Secondo  un  rapporto  del  R.  Ministro  Italiano  a  Bangkok,  l'agricoltura  nel  Siam  è 
rimasta  fino  a  questi  ultimi  tempi  allo  stato  primitivo  e  ciò  è  dovuto  all'inerzia  ed  igno- 
ranza dei  coltivatori  i  quali  non  si  sono  mai  curati  di  migliorare  i  sistemi  di  coltura. 
L'  attuale  ministro  d'  agricoltura  ha  ideato  un  vasto  programma  di  provvedimenti  allo 
scopo  di  migliorare  questo  stato  di  cose  ed  é  stato  testé  approvato  un  vasto  progetto 
d'irrigazione,  per  la  cui  attuazione  è  stato  contrattato  un  competente  idraulico  inglese.  Si 
stanno  pure  studiando  l'impianto  di  poderi  sperimentali  e  l'istituzione  di  banche  agricole, 
cooperative  ecc. 

La  principale  coltura  del  paese  è  quella  del  riso,  che  insieme  al  legno  di  teck  ne 
costituisce  la  precipua  ricchezza. 

Il  riso  è  del  resto  il  principale  alimento  del  popolo  siamese  e  cinese  e  perciò  il 
benessere  della  popolazione  dipende  essenzialmente  dal  raccolto  di  quel  cereale.  Il  man- 
cato o  scarso  raccolto  delle  annate  poco  piovose  ha  prodotto  nel  paese  e  specialmente 
nelle  regioni  più  lontane  da  Bangkok  delie  carestie,  alcune  delle  quali,  e  specialmente 
memorabile  quella  del  1891,  di  una  certa  gravità.  Si  spera  che  i  futuri  lavori  d'irrigazione 
varranno  a  prevenire  il  pericolo  dal  ripetersi  di  simile  flagello.  Tutte  le  altre  colture,  sono 
molto  trascurate  nel  Siam,  ove  il  cotone,  la  canna  da  zucchero,  il  cafifè  dovrebbero  dare 
del  buoni  resultati.  In  questi  ultimi  tempi  si  è  pensato  a  coltivare  più  intensamente  il 
cotone  che  potrebbe  costituire  una  ricchezza  del  paese.  Il  cotone  si  coltiva  specialmente 
nella  provincia  di  Pitsanulok,  nel  nord  del  Siam  e  la  auova  ferrovia  che  da  più  di  un 
anno  congiunge  quella  provincia  a  Bangkok  varrà  senza  dubbio  a  dar  notevole  incre- 
mento alla  coltura.  L'allevamento  del  baco  da  seta  potrebbe  esser  meglio  curato  ed  esten- 
dersi ancor  più.  Le  razze  di  filugello  allevate  nel  Siam  sono  due,  entrambe  domestiche: 
la  bianca  e  la  tigrata  che  producono  rispettivamente  bozzoli  bianchi  e  gialli.  Le  pianta- 
gioni del  gelso  hanno  ora  una  estensione  limitata,  ma  essa  potrà  accrescersi  notevolmente 

quando  saranno  compiuti  i  lavori  d'irrigazione. 

A.  C. 

I    Banani   in  Cirenaica  (Bulletìn  de  la  Direction   Generale  de  l'Agrictdttire,    du    Com— 
■>nerce  e  de  la   Colonisation  -  Tunisi,  Agosto— Dicembre   19 14). 

Il  consumo  delle  banane,  in  questi  ultimi  anni,  in  Europa  è  aumentato  in  modo 
assai  considerevole  ;  ed  esso  crescerebbe  ancora  se  si  potesse  inviare  sul  mercato  una 
maggiore  quantità  di  frutti  in  buono  stato  di  conservazione. 

La  Tripolitania  o  meglio  la  Cirenaica  è  ben  adatta  alla  coltura  dei  banani  ;  questi 
furono  introdotti,  un  secolo  fa,  dall'Egitto  nella  regione  di  Derna  ove  sono  prosperati  straor- 
dinariamente, in  modo  che  nei  dintorni  di  quella  città  e  ne  possono  contare  300  000  piedi. 

In  Cirenaica  i  regimi  delle  banane  raggiungono  un  peso  che  varia  da  5  a  20  kg.  ; 
sul  posto  il  loro  valore  medio  è  di  L.  2,  e  tal  prezzo  è  molto  conveniente  tanto  più 
che  il  sapore  delle  frutta  è  squisito.  Siccome  i  regimi  sono  raccolti  una  dozzina  di  giorni 
prima    della  completa  maturità,  e  siccome  la  Cirenaica  è  molto  prossima   alle  coste  eu- 


Rassegna  Agraria  Coloniale  119 

ropee,  è  possibile  che  in  un  non  lontano  avvenire  le  banane  della  Tripolitania  possano 
far  concorrenza  sui  mercati  francesi,  italiani  ed  inglesi  a  quelle  provenienti  dalle  Antille, 
dall'  America    Centrale  e  dalle  stesse  Canarie.  R.  R. 

W.  H.  Ferris.  —  II  phormìum  feqax  nella  Nuova  Zelanda.   fTfie  New  Zealand 
Journal  of  Agriculture  -  Voi.  IX,  N.  6,  Wellington,  Dicembre   1914). 

Il  Pìiormium  tenax  o  lino  della  Nuova  Zelanda  fornisce,  allo  stato  selvatico  e  senza 
che  nulla  sia  stato  fatto  per  la  sua  coltivazione  e  selezione,  un  prodotto  commerciale  di  no- 
tevole valore  per  il  suo  paese  d'origine.  Grossi  raccolti  di  foglie  fibrose  vengono  fatti 
periodicamente  nelle  vaste  estensioni  di  Phorynium,  che  si  trovano  ancora  nelle  condi- 
zioni, in  cui  le  trovarono  i  primi  coloni  inglesi.  I  soli  lavori  praticati  per  mantenere 
una  buona  produzione  consistono  nell'allontanamento  delle  erbàcce  e  nell'eliminazione 
dell'acqua  stagnante   per  mezzo  di  fossi  e  canali. 

Quantunque  la  maggior  quantità  di  Phormium  si  riscontri  negli  acquitrini,  tuttavia 
ciò  non  dipende  dal  fatto  che  esso  sia  una  pianta  acquatica,  ma  piuttosto  dalla  necessità 
per  esso  di  sfuggire  alla  foresta  dominante  nel  territorio,  che  crea  un  ambiente  sfavo- 
revole alla  sua  vegetazione. 

L'industria  della  fibra  attraversò  periodi  critici,  ma  ora  rappresenta  la  maggior  fonte 
di  ricchezza  della  regione,  mentre  le  spese  necessarie  per  la  coltura  sono  assai  esigue, 
raggiungendo  annualmente  appena  i  lira  sterlina  per  acre  (circa  L.  62  per  ha).  Con 
questa  spesa  è  possibile  avere  ogni  tre  anni,  per  ha.,  quasi  40  tonn.  di  foglie,  prodotte 
da  quelle  stesse  piante  che  fornivano  fibra  tessile  e  d'ornamento  agli  indigeni  quando  an- 
cora avevano  costumi  cannibaleschi. 

Queste  40  tonn.  di  foglie  producono  4  tonn.  circa  di  fibra  e  4  quintali  di  filaccia. 
La  lavorazione  della  fibra  provvede  lavoro  ad  un  numero  ragguardevole  di  operai,  più 
che  qualsiasi  altra  industria  agraria  della  Nuova  Zelanda,  ed  i  capitali  dedicati  a  questa 
pianta  raggiungono  cifre  vistose.  L'area  tenuta  a  Phormium  è  ora  di  65.130  acri,  valu- 
tati a  1.332.500  lire  sterline  (ha  2636  e  L.  33.312.500),  ed  il  capitale  investito  negli 
stabilimenti  per  la  lavorazione  della  fibra  è  di   L.   7.861.500.  L.  A. 


BIOLOGIA  AGRARIA. 

Lyman  j.  Briggs  .  H.  L.  Shantz.  -  Fabbisogno  d'acqua  per  diverse  piante  in  rap- 
porto alla  sostanza  secca  prodotta.  {Journal  of  Agrìcultural  Research  -  Voi.  III 
n."   I   -   Washington,  Ottobre   19 14). 

La  notevole  dififerenza  nella  quantità  d'acqua  richiesta  da  diverse  specie  di  piante 
per  la  produzione  di  un  dato  peso  di  sostanza  secca,  quando  fa  vegetazione  si  svolga 
nelle  stesse  condizioni  d'ambiente,  è  una  questione  di  alto  interesse  scientifico  e  di  grande 
importanza  economica  per  le  regioni  a  precipitazioni  limitate.  Perciò  gli  Autori  a  de- 
terminare il  valore  del  «  water  reqtUrement  »  per  le  piante  coltivate,  hanno  intrapreso 
nell'Ovest  degli  Stati  Uniti  serie  di  esperienze  fino  dal  191 1  (cfr.  U.  S.  Dept.  Agr.,  Bar. 
Plani  Indus.  Bui.  248),  continuate  poi  nel  191 2-1 3  ad  Akron  nel  Colorado  nella  parte 
centrale  dei  Grandi  Piani.  Da  queste  esperienze  essi  ebbero  dati  interessantissimi  che  ri- 
produciamo dalla  memoria  pubblicata  nel  magnifico  Giornale  del  Dipartimento  d'Agri- 
coltura degli  Stati  Uniti.  Le  piante  vennero  allevate  in  grandi  vasi  di  lamiera  galvaniz- 
zata della  capacità  di  circa   115   kg.  di  terra  e  coperti  in  modo  da  ridurre    praticamente 


120 


L'Agricoltura  Coloniale 


ogni  perdita  d'acqua  soltanto  a  quella  dovuta  alla  traspirazione  delle  piante  ;  le  maggiori 
precauzioni  vennero  inoltre  prese  per  rendere  i  dati  il  più  possibile  attendibili. 

Le  esperienze  vennero  condotte  su  44.  specie  e  varietà  nel  1912  e  55  nel  1913  ed 
i  dati  sono  esposti  nella  tabella  seguente,  in  cui  è  stato  tenuto  conto  anche  delle  cifre 
ottenute  nel   191 1. 

Riassunto    delle   determinazioni    eseguite  ad  Akron    (Colorado)  nel    igii,    igi2,   igi3,  sul 
/abbisogno  d'acqua  nelle  diverse  piante  in  relazione  alla  sostanza    secca  prodotta. 


Pianta 

Cereali  : 

Miglio 

Panico 

Sorgo  : 
Kafir  nero 
Kaoliang  bruno 
Kafir  bianco 
Ambra  rossa 
Kafir  nero  precoce 
Kafir  X  Durra 
Feterita 
Durra  bianca 
Sudan  grass 

Granturco  : 
Esperanza 
Indian  Flint  > 

Hopi 

Dente  del  Nord-Ovest    » 
Laguna 
Chinese  bianco  » 

Teosinte  : 
Chinese  bianco  X  Teosinte 


Nome  botanico 


N."  delle 

osservazioni 

anni 


Fabbisogno    d'  acqua  per 
I  di  sost.  secca 
della  specie  0  varietà      del  genere 


Panicum  miliaceum 
Chaetochloa  italica 

Andropogon  Sorghum 


Zea  Mays 


Teosinte 

Frumento  : 
di  Turchia 
di  Kharkov 
di  Kubanka 
Galgalos 
Emmer 

Ghirka  primaverile 
Marvel  Bluestem 

Orzo: 
Hanncher 
Mutico 
Beldi 
Bianco  senza  glume 

Saggina 


Euchlaena  mexicana 

Triticutn  aestivum 

»  » 

Triticutn  durum 
Triticum  aestivurn 
Triticuni  dicoccum 
Triticum  aestivum. 


Hordeum  distichon 

»  vulgare 

»  •» 

»  » 

FagopyruTn  Fagopyrum 


I 
1-2 

I 
2 
I 

3 
I 
I 
I 
I 
I 

2 
I 

2 

3 
I 

2 

I 
I 

I 
I 

3 
I 

2 

2 

2 

2 
2 
2 
2 
I 


268-341 
261-444 

285 
296 
297 
301 
302 
321 
323 
327 
467 

315 
342 
361 
377 
384 
413 

376 
390 

473 
475 
492 
496 

545 
550 

559 

502 

534 
542 
556 
578 


293 
310 


322 


368 


\       383 


513 


534 


578 


Rasfiegna  Agraria  Coloniale 


121 


Pianta 


Nome  botanico 


Avena  : 

Canadese  Avena  saliva 

Svedese  selezionata  i^  » 

Burt  » 

Dei  60  giorni  »  » 

Segale  primaverile  Secale  cereale 

Riso  dell'Honduras  Oryza  saliva 

Lino  Nord  Dakota  Linutn  usitalissimum 

Altre  piante  coltivate  ; 

Barbab.  da  •zucchero  Beta  vulgaris 

Patata  : 
Irish  Cobbler  Solanum  tuberosum 

McCormick  »  » 

Crucifere  : 
Cavolo  cappuccio 
Rapa 
Navone 
Cotone,  Triumph 

Cucurbitacee  : 
Cocomero 
Popone 
Cetriolo 
Zucca 
Zucca 

Leguminose  : 
Cowpea 
Cece 
Fagiolo 

>         del  Messico 
Soja 

»     selvatica 
Meliioto 
Pisello 


N.°  delle 

osservazioni 

anni 

2 

3 

5 
2 

2 

2 

I 


Fabbisogno  d'acqua  per 
I   di  sost.  secca 
della  specie  0  varietà      dei  genere 


Brassica  oleracea  capitala 
Brassica  rapa 
Brassica  Napus 
Gossypium  kirsutum 

Citrullus  vulgaris 
Cucumis  3felo 
Cucumis  salivus 
Cucurbita  maxima 
»  Pepo 

Vigna  sinensis 

Cicer  arietimim 

Phaseolus  vulgaris 
»  » 

Glycine  hispida 
Glycine  Soja 
Melilotus  alba 
Pisum  sativum 


2 
I 

I 
I 

2 

2 


Vida  villosa 
Vieta  Faha 

»  » 

Vida  atropurpttrea 
Trifolitmi  repens 

»  incarnatuni 


Veccia  vellutata 
Fava 

i> 
Veccia  nera 
Trifoglio  bianco 
Trifoglio  incarnato 
Medica  peruviana     Medicago  saliva 

Il  Grimm  »  » 

Medica  falcata  »  falcata 

»  Grimm  >  saliva 

Graminacee  foraggere  : 
Agropiro  Agropyrum  crisiatum 

Bromo  inerme  Bromus  inermis 


559 
594 
613 
622 
685 
710 

905 

397 

554 
717 

539 

639 

743 
646 

600 
621 
712 
748 
834 

571 
663 
682 

773 
672 

815 
770 

775 
800 
690 
772 
780 

935 
787 
805 

651 
844 
865 
963 

705 
1016 


597 

685 
710 
905 

397 
636 

640 
646 

600 

667 

791 

571 
663 

728 

744 
770 
788 

794 
794 
831 


705 
1016 


122  L'Agricoltura   Coloniale 

Le  esperienze  del  1912,  annata  piuttosto  fresca,  dimostrarono  che  le  condizioni  cli- 
matiche lianno  notevole  influenza  sulla  traspirazione  (nel  19 12  circa  30  %  di  meno),  e 
che  alcune  piante  ne  sono  influenzate  maggiormente  di  altre. 

I  cereali  secondo  le  cifre  riportate  si  possono  dividere  in  due  classi  :  cereali  a  water 
requirement  basso  —  miglio,  panico,  sorgo  e  mais  —  e  cereali  a  water  f  equirement  elevato 
—  frumento,  orzo,  avena,  segala  e  riso.  Le  piante  a  fabbisogno  d'acqua  relativamente 
basso  sono  a  maturazione  tardiva,  e  compiono  il  loro  maggior  sviluppo  durante  la  sta- 
gione più  calda  e  secca  ;  quelle  a  fabbisogno  d'acqua  relativamente  elevato  maturano 
al  principio  dell'estate  e  compiono  il  maggior  sviluppo  durante  il  primo  periodo  più 
fresco  dell'annata.  Il  fabbisogno  d'acqua  nel  primo  gruppo  va  da  261  per  il  miglio  a 
468  per  il  Stidan  grass,  mentre  nel  secondo  va  da  473  pel  frumento  di  Turchia  a  905 
pel  lino.  Ponendo  il  fabbisogno  d'acqua  del  miglio  eguale  a  i,  per  le  altre  piante  del 
gruppo  esso  sarà:  panico  i,o6  ;  sorgo  i,io  ;  mais  1,26;  teosinte  1,34;  frumento  1,76; 
orzo  i,8j  ;  saggina  1,98;  avena  2,04;  segala  2,34  ;  riso  2,42;  e  lino  3,38.  In  altre  pa- 
role il  lino  richiede  più  del  triplo  ed  il  riso  più  del  doppio  dell'acqua  richiesta  dal  pa- 
nico e  dal  miglio  per  produrre  un  kg.  di  sostanza  secca. 

Fra  le  altre  piante  coltivate  la  barbabietola  da  zucchero  ha  il  primo  posto,  avendo 
un  fabbisogno  d'acqua  basso  quasi  come  il  mais  ;  la  patata  viene  dopo,  seguita  dalle 
crucifere,  cucurbitacee,  leguminose  e  graminacee.  Ponendo  il  fabbisogno  della  barbabie- 
tola eguale  a  i  il  suo  valore  per  le  altre  colture  escluse  le  leguminose  è:  cavoli  1,36, 
patate  1,39;  cocomero  1,51;  popone  1,57;  rapa  1,60;  cotone  1,63;  cetriolo  1,80  ;  agro- 
piro  1,85;  navone  1,87;  zucca  1,89  e  2,10;  bromo  inerme  2,56.  Fra  le  leguminose  la 
prima  è  la  Vigna  sinensis,  e  ponendo  il  suo  fabbisogno  eguale  a  i,  per  le  altre  legu- 
minose si  ha:  medica  peruviana  1,14;  cece  1,16,  soja  1,18;  fagiolo  1,20;  veccia  vellu- 
tata 1,21;  meliloto  1,35;  fagiolo  del  Messico  1,35;  fava  1,36;  trifoglio  bianco  1,38; 
pisello  1,38  ;  trifoglio  incarnato  1,41  ;  soja  selvatica  1,42  ;  medica  Grimm  selezionata  1,48  ; 
medica  falcata  1,51;   veccia  nera  1,64;  medica  Grimm  non  selezionata  1,69. 

Esperienze  su  erbacce  hanno  dimostrato  che  queste  hanno  water  requirement  assai 
differente  così  mentre  per  VAmaranthus  graecizans  è  277,  per  la  porcellana  è  292  ;  per  il 
Bulhilis  dactyloides  308;  per  V Artemisia  frigida  616;  per  VHeliantJncs  petiolaris  774! 
per  il    Chenopodiuin  album  801  ;  e  per  V Agropyrum  Smithii  1076   ecc. 

Anche  le  varietà  di  una  stessa  specie  si  comportano  assai  diversamente  e  ciò  inco- 
raggia a  tentare  la  selezione  nel  senso  di  ottenere  varietà,  che  possano  approfittare  del- 
l'acqua disponibile  in  modo  ancor  migliore  di  quelle  ora  vegetanti   nelle  regioni  aride. 

L.  A. 
CHIMICA  AGRARIA  E  TECNOLOGIA. 

Le  banane  come  alimento   {The    Qtieensland    Agficultural  Journal    -    Gennaio     1915 
Voi.  III.   P.   I.) 

Vi  sono  molti  metodi  di  preparazione  della  banana  come  alimento,  oltre  quello  comune 
di  consumare  il  frutto  maturo.  W.  Fawcett.  direttore  dei  Pubblici  Giardini  e  Piantagioni 
dì  Giamaica,  in  un  suo  pregevole  lavoro:  Il  banano,  sua  coltivazione,  distribuzione,  ed  usi 
commerciali ^  fornisce  molte  informazioni  sui  metodi  di  utilizzazione  del  frutto  e  sui  pro- 
dotti che  si  possono  da  esso  ottenere.  Egli  prima  di  tutto  si  occupa  dell'arrostimento 
delle  banane  sulla  griglia,  ove  si  cuociono  consumandole  poi  come  si  fa  delle  pere.  Poi 
sono  descritti  i  processi  di  conservazione  del  frutto  analoghi  a  quelli  usati  per  i  fichi, 
per  lo  zibibbo  e  per  altra  frutta  secca. 


Rassegna  Agraria  Coloniale  123 

La  farina  di  banana  ottenuta  dal  frutto  sviluppato,  ma  ancora  immaturo,  è  menzio- 
nata come  un  normale  articolo  di  consumo  e  di  esportazione  dall'India  occidentale. 

Nelle  regioni  produttrici  di  banane  rimangono  approssimativamente  8  milioni  di  re- 
gimi che  non  raggiungono  le  dimensioni  e  qualità  richieste  dal  commercio,  e  quindi  i 
frutti  restano  inutilizzati  :  si  è  tentato  di  ottenerne  dell'alcool  e  sembra  con  buon  successo. 

Il  Sig.  A.  F.  Spawn  di  Tampa  (Florida),  che  soggiornò  per  alcuni  anni  negli 
Stati  di  Queensland  e  Victoria,  preparava  banane  secche  e  farina  di  banane  nel  1887. 
Egli  non  si  occupò  di  preparare  con  questi  frutti  vino  o  alcool,  ma  un  prodotto  assai 
migliore  da  lui  chiamato  caffè  di  banane.  Questo  prodotto  gode  alta  reputazione  in  Ame- 
rica, nella  Gran  Bretagna  ed  in  Australia  ed  è  da  sorprendersi  che  non  venga  più  larga- 
mente impiegato.  La  e  Compagnia  Mortimer  per  la  preparazione  di  alimenti  sani  >  di  Chi- 
cago, considerava  il  caffè  di  banana  dello  Spawn  come  un  articolo  alimentare  di  elevato 
valore  e  destinato  ad  essere  apprezzato  più  di  qualsiasi»  altro  alimento  dai  popoli  consu- 
matori di  caffè,  essendo  una  sostanza  pura  ed  una  bevanda  molto  deliziosa.  Il  «  Home 
Journal  »  di  New  Jork  scriveva  :  «  La  trasformazione  di  uno  dei  frutti  più  nutrienti 
del  mondo  in  caffè  è  un  grande  ritrovato.  Se  ne  ottiene  una  bevanda  perfetta  che  risolve 
la  questione  del  caffè....,  è  una  bibita  soddisfacente,  provvista  di  aroma  e  di  un  sapore 
che  finora  mancava  a  tutti   i  surrogati   del  caffè.   » 

Ma  praticamente  soltanto  una  piccola  parte  della  produzione  di  banana  del  mondo 
può  essere  utilizzato  per  la  produzione  di  farina  di  banana  e  di  banane  secche,  rimane 
quindi  da  considerarsi  l'utilizzazione  del  frutto  per  la  preparazione  dell'alcool.  Ligon,  nella 
sua  «  Storia  di  Barbados  »  (1657)  disse  che  le  banane  per  questo  scopo  sono  raccolte 
com;  letamente  mature,  vengono  quindi  sbucciate  e  spappolate  in  acqua  ben  bollita.  Il 
miscuglio  è  lasciato  riposare,  quindi  viene  filtrato  ed  il  liquore  imbottigliato.  In  una  set- 
timana esso  è  pronto  per  l'uso.  Questo  liquore  è  veramente  una  bevanda  forte  e  piace- 
vole, ma  deve  essere  usata  con  parsimonia,  perchè  è  molto  più  potente  del  «  sack  » 
(sherry)   e   produce  facilmente  ebbrezza. 

La  possibilità  di  utilizzare  il  frutto  di  banana  nella  produzione  di  alcool  è  stata 
più  di  una  volta  presa  in  considerazione  dall'Accademia  delle  scienze  di  Francia  ed  il 
Fawcett  diede  le  seguenti  informazioni  in  un  lavoro  letto  davanti  all'  Accademia  da 
M.  B.  Corenwinder  (<  Cotnptes  Rendtis  »  voi.  88.  -  293  -  18'jg)  :  «  Era  stato  già  spie- 
gato da  Buiguet  che  durante  tutto  lo  sviluppo  di  questo  frutto  le  sostanze  zuccherine  sono 
costituite  interamente  da  saccarosio  ma  la  proporzione  varia  considei  jvolmente  ». 

Dai  risultati  delle  analisi  dello  stesso  Corenwinder  appare  che  un  intiero  frutto 
maturo  di  banana  contiene  circa  il  22%  in  peso  di  zucchero,  del  quale  il  16%  è  cristal- 
lizzabile, ed  il  rimanente  amorfo.  Nella  canna  da  zucchero  matura  la  proporzione  di 
zucchero  è  -  secondo  Payen  -  del    i8°/o. 

Nel  1894  esperimenti  su  vasta  scala  furono  condotti  dal  Kahlke,  nelle  sue  fab- 
briche di  fermenti  e  di  alcool  di  Konigsberg,  intorno  all'uso  della  farina  di  'oanana  nella  fab- 
bricazione della  birra.   Il  Kahlke  scrisse  nel  giornale   settimanale  «  Alcohol  »  quanto  segue  : 

«  La  farina  di  banana,  per  la  sua  ricchezza  in  amido  e  per  la  sua  fragranza,  è 
in  particolar  modo  adatta  per  la  fabbricazione  del  lievito.  Questa  farina  è  facilmente 
trasformata  in  zucchero.  Essa  ha  tutti  1  requisiti  per  dare  una  eccellente  qualità  di  lie- 
vito e  si  conserva  bene.  L'alcool  che  se  ne  ottiene  è  di  ottima  qualità  ». 

Esperimenti  soddisfacenti  sono  stati  fatti  in  alcune  birrerie,  dove  il  20°/q  del  malto 
è  stato  sostituito  da  farina  di  banane.  L'aroma  della  birra  non  venne  alterato,  la  quan- 
tità di  liquido  fu  aumentata  e  si  ebbe  il  vantaggio  di  sostituire  al  malto  una  sostanza 
meno  costosa.  G.  S.  S. 


124  L' Agricoltura  Coloniale 

j.  VuiLLET.  —  Rendimento  in  fibra  e  in  semi  dei  Bombax  africani  (L'  Agronomie 

Coloniale,  Settembre-Ottobre   1914). 

I  Bombax  nel  Sudan  formano  dei  boschi  non  omogenei,  ove  si  riscontrano  gene- 
ralmente parecchie  forme  fissate  oppure  in  variazione,  riunite  sporadicamente  in  gruppi 
d'importanza  variabile.  Praticamente  dunque  non  è  possibile  esportare  i  prodotti  dei 
Bombax  sudanesi  altrimenti  che  mischiati.  Nondimeno  importa  studiare  con  cura  le  dif- 
ferenti specie  e  varietà  indigene  del  genere,  per  conoscere  quelle  che  converrà  moltiplicare 
per  la  coltura,  e  quelle  che  converrà  eliminare, 

II  Sig.  Houard,  direttore  della  Stazione  agronomica  di  Koulikoro  ha  determinato 
nel  191 2,  la  composizione  delle  capsule  di  7  forme  di  Bombax  dei  dintorni  di  Koulikoro. 
Forma  I.  —  È  la  più  comune  nella  regione,  e  rappresenta  ì  ^/-  dei  soggetti  di  popo- 
lamento. Il  frutto  è  allungato,  un  po'  irregolare,  leggermente  rigonfio  nella  sua  parte 
mediana.  Si  trova  raramente  all'estremità  un  leggero  solco  corrispondente  alla  sutura 
dei  carpelli  ;   la  superficie  è   liscia,   di  colore  marrone  chiaro,   leggermente  vinoso. 

Forma  II.  —  Questa  forma  si  avvicina  alla  precedente,  ma  essa  presenta  dei  caratteri 
fisici  nettamente  superiori  dal  punto  di  vista  industriale,  I  frutti  sono  allungati,  un 
po'  irregolari,  e  debolmente  ristretti  presso  il  peduncolo.  Le  suture  dei  carpelli  sono 
marcate  da  un  solco  netto  accettuato  su  2-3  cm.  di  lunghezza.  La  superficie  è  più 
rugosa  che  nella  forma  precedente,  ed  è  colorata  in  bruno  vinoso. 

Forma  III.  —  Il  frutto  è  di  forma  allungata,  regolare.  Esso  presenta  alla  sommità  dei 
solchi  ben  marcati,  profondi,  regolarmente  alternati  con  le  fessure  di  deiscenza  e 
corrispondenti  alla  sutura  dei  carpelli  ;  tali  solchi  interessano  solo  il  primo  quarto 
della  capsula  che  è  di   un  colore  vinoso  chiaro.  La  forma  sembra  poco  comune. 

Forma  IV.  —  Sembra  pure  poco  comune  nei  dintorni  di  Koulikoro  ;  il  frutto  ha  la 
forma  di  un  elissoide  spesso  e  regolare.  Si  riscontra  una  traccia  di  solco  alla  sommità. 
Il  colore  è  marrone  rossastro. 

Forma  V.  —  Questa  forma  presenta  grande  interesse  per  il  suo  rendimento  in  fibra. 
Essa  è  molto  simile  alla  forma  comune  ;  ha  il  frutto  allungato,  e  presenta  sovente 
una  debole  strozzatura  al  terzo  superiore  o  alla  metà  della  lunghezza.  La  superficie 
è  poco  rugosa.  Le  suture  dei  carpelli,  presentano  raramente  un  piccolo  solco,  loca- 
lizzato verso  la  sommità. 

Forma  VI.  —  Si  assomiglia  molto  alla  precedente.  II  frutto  è  allungato  e  ristretto  al 
punto  d'attacco  ;   non  esiste  lo  strozzamento. 

Fatma    VII,    —  Questa  forma  è  rarissima  ;  il  frutto    allungato,    un    po'  irregolare,    non 
porta  tracce  di  solchi  carpellari.  Il  guscio  è  liscio,  e  il  colore  varia  dal  rosso   vinoso 
al  violetto  vinoso  carico 
La  forma  III  e  VII  corrisponde  al  Bombax    costatum-    e    al  B.   Houardii  la  forma 

IV  corrisponde  al  B.  buonopozense  Ulb,  ;  le  forme  I,  II,    V    e    Vi    sono    variabilissime, 

probabilmente  ibridi  derivanti  da  quest'ultima  specie. 

Le  cifre  ottenute  dal  Sig.  Houard  sono  riassunte  in  questa  tavola  : 

Forma 

l 
II 

III 

IV 

V 

VI 

VII 


Peso    medio 

Numero    medio 

Percentuale    media 

Percentuale    media 

gr. 

dei  semi 

di  semi 

di  fibra 

26,40 

179 

20,60 

23,26 

36,40 

145 

22,12 

24.18 

33,70 

138 

20,83 

23," 

39.25 

248 

20,59 

21,08 

30,50 

160 

19,01 

25,74 

18,50 

63 

16,67 

24,60 

34.35 

146 

M.67 

25,68 

Rassegna  Agraria  Coloniale  125 


Bombaz  a  fiori  gialli 
gr- 

Bombai 

a  frutti  zigrinati 
gr- 

44,100 

22,160 

21,975 
0,650 

12,675 

8,800 

I5.4J5 
0,400 

I-9SO 

4,375 

Bombax  a  fiori  gialli 

Bombas  a  frutti  zigrinati 

49183  % 

1,47  » 

28,74  * 
19.96  » 

^.64  % 

1,80    5> 
8,80   » 

19,75    » 

Analisi  eseguite  dal  Vuillet  su  altre  varietà  diedero  i  seguenti  risultati  : 


Capsule  intiere  secche 

Guscio 

Placenta 

Semi 

Fibra 

Ciò  che  dà  come  proporzione  : 

Guscio 
Placenta 
Semi 
Fibra 

Tutte  queste  forme  sono  state  seminate  alla  Stazione  agronomica  di  Koulikoro,  in 
vista  di  costituire  una  piantagione  di  esperimento  che  mostrerà  le  attitudini  culturali  di 
ciascuna  di  esse. 

Produzione  annuale.  —  Houard  e  Andrieu  hanno  osservato  per  203  anni  con- 
secutivi il  rendimento  di  tre  Bombax  spontanei.  Ecco  le  cifre  ottenute  : 

A.  -  Un  Bombax  della  forma  I,  che  misura  12  metri  di  altezza  e  m.  2,05  di  circonferenza 

ad  un  metro  dal  suolo,  produsse  nel  1911  200  capsule,  pesanti  dopo  seccate  gr.  36 
in  media,  e  contenenti  kg.  1,500  di  fibra  secca  e  Kg.  1,600  di  semi.  Nel  1912 
l'albero  ha  fruttificato  molto,  ma  i  frutti  erano  più  piccoli;  ne  ha  dati  1570  conte- 
nenti kg.  9,630  di  fibra  e  kg.  8,540  di  semi.  Nel  1913  il  medesimo  soggetto  ha 
dato   1081    frutti. 

B.  -  Un'altro  albero   appartenente  alla  stessa  forma,   ma    che  misurava  soltanto  m.    5    di 

altezza  e  m.  0,68   di   circonferenza,   ha  dato     120    frutti  nel    1912,  e    146  nel    1915. 

C.  -  Un  terzo  Bombax,  della  II  forma,  misurante  m.  9,75  di  altezza  e  m.  1,53  di  circon- 

ferenza ha  dato  nel    1912   capsule     560  coutenenti   Kg.  4,930  di  fibra  e   Kg.   5,510 
di  semi  e  nel   1913   ne  ha  date  304  solamente,  causa  la  perdita  di   alcuni  rami. 
Il   rendimento  medio  dei  Bombax  selvaggi    è    notevolmente    inferiore    a   quello    ripor- 
tato, essendone  ridotta  la  produttività  dall'  incendio  della   bassa  boscaglia  che  infie- 
risce periodicamente  verso  l'epoca  della  fioritura.  R.  R. 

DRY-FARMING. 

X  Congresso  Internazionale  di  Dry-Farming. 

Il  10°  Congresso  Internazionale  di  Dry-Farming  sarà  tenuto  quest'anno  a  Denver 
nel  Colorado,  dove  uscirà  anche  il  Bollettino  Ufficiale  a  Dry-Farmiug  and  Rural  Homes  » 
pubblicato  mensilmente  già  da  nove  anni  nelle  diverse  città  che  furono  sede  dei  prece- 
denti Congressi. 

I  progressi  del  Colorado  nelle  pratiche  agrarie  per  aumentare  la  produzione  sui  ter- 
a  scarse  precipitazioni  acquee  furono  molto  notevoli  negli  ultimi  anni  sia  per  iniziative 
private  che  per  aiuti  governativi,  onde  il  prossimo  Congresso  promette  di  riuscire  inte- 
ressante e  proficuo  quanto,  se  non  più,  dei  precedenti. 

Oltre  al  Congresso  verrà  tenuta  a  Denver  una  Esposizione  internazionale  dei  pro- 
dotti del  suolo,  che  a  quanto  si  può  arguire  dal  programma  sorpasserà  quanto  é  stato 
fatto  finora  negli  altri  Stati  dell'Ovest. 

La  data  probabile  del  Congresso  è  4-7  ottobre,  dell'Esposizione  27  Settembre  -  9 
Ottobre    19 15. 


126  U  Agricoltura  Coloniale 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


ING.  Mario  Castelli  -  II  concorso  di  motocoltura  di  Chassart,  Settembre  1913  — 
ING.  Fkderico  Giordano  -  La  motocoltura  ad  Arras  e  a  Grignon  nell'Ottobre  1913  — 
Ino.  Federico  Giordano  -  Le  resultanze  del  Concorso  di  motocoltura  di  Parma 
1913  in  rapporto  alle  condizioni  dell'Agro  Romano  {Relazioni,  a  s.  E.  Il  Mi- 
nistro di   Agricoltura,    Industria  e  Commercio). 

L'Ing.  Castelli  riferisce  al  Ministro  d'Agricoltura  sulle  prove  di  aratura  a  rimorchio 
che  hanno  avuto  luogo  a  Chassart  dal  13  al  27  Settembre  1913  per  il  Concorso  interna- 
zionale di  trattori  ed  altri  apparecchi  di  lavorazione  meccanica  del  terreno,  organizzato 
dal  Ministro  delle  Colonie  del  Belgio,  Avendo  fatto  nel  Katanga  buona  prova  la  lavo- 
razione meccanica  del  terreno,  il  Governo  belga  era  venuto  nella  determinazione  di 
estendere  alle  altre  parti  dell'  immenso  territorio  congolese  l'uso  di  tale  mezzo  di  lavo- 
razione, e,  per  procedere  illuminatamente  nella  scelta  delle  macchine,  aveva  aperto  il 
detto  concorso. 

La  relazione  generale  ufficiale  è  comparsa  nel  N."  4  del  volume  4'*  del  Bulletin 
Officiel  du  Congo  Belge,  Dicembre  19 13  ;  il  Prof,  Castelli  si  limita  a  riportare  delle  os- 
servazioni sugli  apparecchi  che  più  possono  interessare  1'  agricoltura  italiana  :  cita  i 
dati  di  costruzione  ed  economici  sui  rimorchiatori  a  vapore  McLaren  e  Rustou,  su 
quelli  a  benzina  Big  Four  (Amerson),  Case,  C,  I.  M.  A.  (Compagnie  Internationale 
Machines  Agricoles),  Mesmay,  Caterpillar,  locomotore-argano  Bajac  ;  infine  sulla  motoa- 
ratrice Meyenburg,  dando  però  notizie  anche  delle  D,  K.  e  Benedetti,  comparse  alle 
prove.  Dà  in  ultimo  una  notizia  alquanto  più  particolareggiata  sulla  motozappatrice  o 
fresa  (Landbaumotor)  Lanz  di  Mannheim.  Dalle  prove  di  Chassart  resultarono  più  eco- 
nomici i  locomotori  a  vapore  che  quelli  a  benzina  ;  resultò  una  volta  di  più  la  non 
praticità  delle  quattro  ruote  aderenti  nelle  macchine  agenti  per  trazione  ;  resultò,  nelle 
macchine  autolavoratrici  che,  per  terreni  compatti,  l'organo  rigido  è  superiore  all'organo 
elastico.  Ebbero  la  prima  classifica  fra  i  trattori  a  vapore  il  McLaren,  fra  quelli  a 
benzina  il   Case,  fra  le  motoaratrici   il  D,   K.. 

Il  Prof.  Federico  Giordano  riferisce  nel  primo  dei  due  lavori  di  cui  ci  occupiamo, 
sulle  Expe'riences  contróleés  de  Culture  mécanique  svoltesi  a  Grignon  nell'Ottobre  1913. 
Vi  si  presentarono  12  macchine,  i  rimorchiatori  Lefebvre,  C.  I.  M.  A,,  Dubois  ;  gli  ar- 
gani automobili  Bajac  e  Doizy,  il  rimorchiatore  ad  alaggio  Filtz,  le  motoaratrici  Bene- 
detti, Stock  ;  le  fresatrici  Motoculture  Frangnise,  Tourand  -  Dergusse,  Vermand  -  Quelle- 
nec,  la  zappatrice  Banche,  Ogni  tipo  di  macchina  è  dall'A,  ampiamente  descritta  ed  illustrata, 
con  qualche  disegno  e  discussione  tecnica,  fermandosi  con  accurata  trattazione  su  ciò  che 
di  più  nuovo  e  di  più  intere-jsante  ogni  modello  presenta.  Cosi  nei  rimorchiatori  si 
prende  in  considerazione  la  questione  degli  organi  di  ammarraggio  ;  negli  aratri  (di  cui 
si  considerano  solamente  i  tipi  a  bilancere)  la  forma  generale,  i  supporti,  la  stabilizza- 
zione ;  la  nuova  motoaratrice  Benedetti  è  illustrata  e  aiscussa,  e  così  anche  le  due  fre- 
satrici surricordate.  Per  questo  tipo  di  macchine  si  conclude  colla  constatazione  della 
mancanza  di  buoni  elementi  di  giudizio  ;  elementi  che  devono  venire  assai  più  dalla 
pratica  applicazione  su  larga  scala  che  non  dai  concorsi. 

Fu  esaminato  ad  Arras  l'aratro  automobile  Doyen  e  Fils  quasi  identico  alla  motoa- 
ratrice Stock  di   Berlino  ;   se  ne  riportano  alcuni   particolari   costruttivi   ed  alcuni  dati    di 


Note  Bibliografiche  127 


spesa  e  di  rendimento.  Riguardo  all'  applicabilità  di  queste  macchine  nell'Agro  Romano, 
il  Giordano  indica  come  degni  di  attenzione  la  Stock,  la  D.  K.,  la  Bajac,  e  la  Meyenburg. 
È  allegato  a  questa  interessante  relazione  il  decreto  ministeriale  francese  che  istituisce 
le  prove  controllate. 

Nell'altro  lavoro  del  Giordano  si  riassumono  prima  e  discutono  i  resultati  del  con- 
corso di  motocoltura  di  Parma,  quindi  si  cerca  di  applicarli  alle  particolari  condizioni 
dell'Agro  Romano.  A  Parma  furono  sperimentati  sei  rimorchiatori  :  due  McLaren,  Bur- 
rell,  Marshall,  Clayton  &  Shuttlerworth,  Avery,  tutti  con  aratri  sia  delle  medesime  fab- 
briche sia  di  fabbriche  diverse  ;  di  ciascuno  si  esaminano  e  discutono  le  principali  carat- 
teristiche ;  come  pure  dei  rimorchiatori  a  benzina  C.  I.  M,  A.,  Emerson  e  Baroucelli,  e 
degli  aratri  automobili  Stock  e  Pavesi  e  Tolotti  ;  concludendo,  riguardo  ai  rimorchiatori, 
per  la  superiorità  di  quelli  a  vapore  su  quelli  pesanti  a  benzina  o  a  petrolio,  special- 
mente del  tipo  C.  I.  M.  A.  ed  Emerson  ;  per  gli  aratri  automobili,  l'A.  giudica  migliori 
le  forme  Stock,  Pavesi-Tolotti  e  Baroncelli,  specialmente  per  quanto  riguarda  i  dispo- 
sitivi di  adesione  delle  ruote  motrici  ;  fra  questi  tipi  poi  dà  il  primato  alla  Stock,  segna- 
tamente in  terreni  non  troppo  tenaci,  a  vasti  apprezzamenti,  pianeggianti  e  sgombri  di 
ostacoli.  Passando  agli  apparecchi  funicolari,  di  cui  se  ne  presentarono  quattro  delle 
Case  Violati-Tescari,  e  Casali  e  Figli  l'autore  conclude  riconoscendo  una  migliore  utiliz- 
zazione dell'energia  negli  apparecchi  a  motore  elettrico  rispetto  a  quelli  a  vapore  e  la 
convenienza  specialmente  nei  riguardi  del  consumo  di  combustibili,  della  diretta  utiliz- 
zazione sul  campo,  dei  motori  a  gas  povero  e  ad  olio  pesante.  L'autore  accenna  anche 
all'economia  relativa  delle  forze  motrici,  ma  è  bene  su  questa  materia  riservarsi  ogni 
giudizio. 

A  Parma  furono  presentate  anche  l'aratrice  OTAV  e  la  vangatrice  automatica  Montini. 

I  resultati  definitivi  sono  consegnati  in  fine  del  lavoro  in  diagrammi  costruiti  por- 
tando in  ascissa  le  superficie  arabili  annualmente,  in  ordinata  i  volumi  di  terra  lavorata 
per  chilo  di  combustibili  o  per  kwh  di  energia,  i  costi  del  combustibile  o  dell'energia 
elettrica  per  ettaro,   i   costi   totali   di  lavorazione  per  ettaro. 

Per  esaminare  1'  applicabilità  de'le  varie  macchine  nell'  Agro  Romano,  1'  A.  fa  una 
distinzione  fra  opere  di  dissodamento  e  lavori  di  normale  coltivazione;  aftermando  che 
convengono  per  le  prime  (fra  le  macchine  presentate  a  Parma)  i  rimorchiatori  a  vapore, 
lasciando  però  impregiudicata  la  questione  della  convenienza  dei  sistemi  funicolari.  Nes- 
gUno  dei  tipi  esaminati  può  a  priori  escludersi  dai  lavori  di  normale  coltivazione,  man- 
cano però  ancora  molti  dati,  di  ogni  genere,  non  esclusi  gli  agronomici,  per  procedere  a 
qualunque  scelta  o  per  un   orientamento  qualsiasi. 

Queste  relazioni,  la  cui  importanza  tecnica  si  restringe  alla  discussione  sommaria  dei 

resultati  delle  varie  prove   ricordate  sono  utilissimi   a   leggersi  per  chi  voglia    trovarsi    al 

corrente  dei  continui  progressi  di  questo  nuovo    importantissimo    ramo  della    meccanica 

agraria. 

Dott.   U.  R. 

Proceedings  of  the  Third  International  Congress  of  Tropical  Agriculture  -  (John 

Baie  Sons  and  Danielsson  -  London    1914  -   Prezzo    los   netti'. 

II  volume  di  oltre  400  pagine  è  uscito  in  questi  giorni  edito  del  Comitato  ordina- 
tore del  Congresso  che,  come  si  ricorderà,  è  stato  tenuto  lo  scorso  Giugno  a  Londra  nella 
magnifica  sede  dell'Istituto  Imperiale. 

Questi  Proceedings  contengono  assieme  ai  sunti  delle  numerose  (oltre  150)  memorie 
presentate  al  congresso  da  personalità  competenti  di  50  paesi  diversi,    anche    le    discus- 


128  L'Agricoltura  Coloniale 

sioni  che  ebbero  luogo  sui  principali  problemi  connessi  all'agricoltura  tropicale,  ed  i 
discorsi  pronunciati  dal  Presidente  del  Congresso  Prof,  "Wyndham  R.  Dunstan,  Direttore 
dell'Istituto  Imperiale,  dal  Ministro  delle  Colonie  On.  Lewis  Harcourt  e  dalle  altre  auto- 
rità intervenute  al  Congresso  stesso. 

Fra  le  memorie  presentate  ricordiamo  che  ben  25  erano  inviate  da  studiosi  italiani, 
i  quali  dimostrarono  quanto  favore  vadano  acquistando  in  Italia  i  problemi  coloniali, 
come  ebbe  a  notare  anche  il  Ministro  delle  Colonie  On.  Harcourt  nel  suo  discorso  ripor- 
tato in  questi   Proceedings. 

Di  essi  tuttavia  la  parte  per  noi  più  interessante  era  già  contenuta  nella  Relazione 
sul  Congresso  presentata  a  S.  E.  il  Ministro  delle  Colonie,  dal  Dr,  Oberto  Manetti, 
rappresentante  del  Ministero  delle  Colonie  e  del  nostro  Istituto,  e  da  noi  pubblicato 
nel  fascicolo  dello  scorso  Agosto.  Promettiamo  ai  lettori  di  ritornare  quanto  prima  sul- 
l'argomento, L.  A. 


ALTRI   LIBRI   RICEVUTI   IN   DONO 


LO  SURDO  ANTONINO  -  Annuario  del  R.  Osservatorio  del  Museo  di  Fisica  e  Storia 
Naturale  in  Firenze,   igi4  -  Firenze,  M.  Ricci,    19 14.   (Dono  dell'Autore). 

PASSERINI  N.  —  Composizione  lynmediata  del  granturco  nostrale  ?iei  suoi  rapporti  con 
la  etiologia  della  pellagra  -  Firenze,  M.  Ricci^  ^^'^^'  (Dono  della  R.  Accademia 
dei  Georgofili). 

DE  LANESSAN  J.  L.  -  Transformisme  et  Créationisme  -  Paris,  F.  Alcan,  1914.  (Dono 
dell'Editore). 

IMMS  A.  D.  -  The    scope    and    aims    0/  applied  Entomologa  -  Cambridge,  University 

Press,   1914.   (Dono  dell'Autore). 
GUFINO  LUIGI  -  Nel  Mar  Rosso  -  Napoli,    Società    Africana    d'Italia,    1914.    (Dono 

della  Società  Africana    d'Italia). 
EREDIA  B'ILIPPO   -   L'organizzazione    del   servizio    dei   presagi   del    tempo    in   Italia  - 

Roma,  L.  Cecchini,    1914.   (Dono  dell'Autore). 

CLÉMENT  A.  L.  -  Costruction  economique  des  ruches  et  du  matériel  agricole  -  Paris, 
Libraire  Agricole  de  la  Maison  Rustique,   (Dono  dell'Autore). 

BONACCI  G.  -  Geografia  e  lettiere  geografiche  per  le  Scuole  Medie  Stiperiori  :  America, 
Oceania,   Terre  polari  -  Milano,  Albrighi,  Segati   e  C.,    19 14.   CDono  dell'Autore). 

MAYLIN  A.  -  Manual  practico  para  el  cultivo  del  Arroz  -  Valencia,  Tipografia  Mo- 
derna,  1905.  (Dono  dell'Autore). 

—  Manual  practico  para  el  cultivo  del  Naranjo  ~  Valencia  -  Tipografia  Moderna,  1905. 
(Dono  dell'Autore). 

KELLNER  O.  -  The  scientific  feeding  of  Animals  -  London,  Duckw^orth  e  C,  19 13. 
(Dono  dell'Editore). 

HABERLANDT  G.  -  Physiological  Plant  Anatomy  -  London,  Macmillan  e  C,  191 4. 
(Dono   dell'Editore). 

DECKER-DAVID  M.  P.  -  L'Agricolture  indigène  en  Tunisie  -  Tunis,  Saliba  et  Fils, 
19 14.  (Dono  dell'Autore). 

BONDAR  GREGORIO  -  Os  insectos  damninhos  na  Agricoltura  -  S.  Paulo,  Secretarla 
de  Agricoltura,  Industria  e  Commercio.  (Dono  del  Ministero  di  Agric.  Industria  e 
Commercio,  S.  Paulo). 

PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    RISERVATA 

Gerente  Responsabile  :  GUGLIELMO  Parrini 

Firenze,   1915   —  Stabilimento  Tipografico  di  G.  Ramella  e  C. 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

(ERETTO  IN  ENTE   MORALE   CON   R.   D.   2G   GIUGNO   1910) 


CONSIGLIO  D'AMMINISTRAZIONE 


.^residente.   ...  :  On.  Scil.   Leopoldo   Franchetti,   Consigliere  aggregato  a  norma  art.  7  dello  Statuto 

Vice- Presidente  .'.  Prof.  Comtn.  Vincenzo  Valvassori,  rappresentante  il  Ministero  d'A.  I.  e  e. 

-Segretario   ....  :  Dott.  Comm.  Gino  Bartolommei  Gioii,  Direttore  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano 

'Consiglieri,  ...  :  Prof.  Pasquale  Baccarini,  consigliere  aggregato  a  norma  art.  7  Statuto 

»  Prof.  Antonio  Berlese,  rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

»  Dott.  Guido  Chierichetti,  rappresentante  la  Camera  di  Comm.  di  Firenze 

»  Don   Filippo  dei   Principi  Corsini,  rappresentante  l'istituto  Coloniale  Italiano 

»  Prof.  Giotto  Dainelli,  rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

»  Avv.   Piero  Formichini,  rappresentante  la  Cassa  di  Risparmio  di  Firenze 

»  On.   Francesco  Guicciardini,  rappresentante  il  Governo  della  Somalia  Italiana 

»  On.  Gino  Incontri,  rappresentante  il  Ministero  delle  Colonie 

»  Prof.  Olinto  Marinelli,  rappresentante  il  Governo  della  Colonia  Eritrea 

»  On.   Roberto   Pandolfini,  rappresentante  il  Commissariato  dell'Emigrazione 

»  On.  Sen.  Carlo  Ridolfi,  rappresentante  il  R.  Istit.  di  Studi  Sup.  di  Firenze 
On.  Sidney  Sonnino,  rappresentante  la  Provincia  di  Firenze 


■  •> 


SERVIZI  TECNICI 

DIREZIONE 
Dott.  Gino  Bartolommei-Gioli  -  Direttore    —    Dott.  Oberto  Manetti  -  Vice-Direttore 

SERVIZIO  SPERIMENTALE,  CONSULENZA  TECNICA  E  SERRE 
Dott.  Oberto  Manetti     —     Cav.  Aristide  Recenti 

2MUSE0 
Dott.  Alberto   Caselli 

LABORATORIO 
Dott.  Armando  Maugini     —     Dott.  Michele  Manfredi 

RIVISTA  E  BIBLIOTECA 
Dott.  Lodovico  Andreuzzi    —    Dott   Romolo  Rossetti    —    Sig."*  Teresa  Cancelli 


STABILIMENTO  TIPOGRAFICO 
G.  RAM  ELLA  &  C. 
VIA  ORICELLARI,   12. 


PREZZO  DEL  FASCICOLC 

L.  1.25 


ANNO  IX  31  MARZO  191 5  N.  3 


LAGRICOLTURy^ 
COLONIALE 


PERIODICO  MENSILE 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

FIRENZE 


DIRETTORI 


Dott.  GINO  BARTOLOMMEI-GIOLI 


Dott.  OBERTO  MANETTI 


REDATTORE-C  APO 


Dott.    LODOVICO    ANDREUZZI 


COMITATO  DI  REDAZIONE 


Prof.  ISAIA  BALDRATI 
Dott.  ODOARDO  BECCARI 
Dott.  ALBERTO  CASELLI 
Prof.  EMANUELE  DE  CILLIS 
Prof.  ITALO  GIGLIOLI 
Dott.  GUIDO  MANGANO 
Dott.  CARLO  MANETTI 
Dott.  MICHELE  MANFREDI 
Dott.  ARMANDO  MAUGINI 


Dòtt.  ALESSANDRO  MORESCHINI 

Prof.  ATTILIO  MORI 

Dott.  ROMOLO  ONOR 

Dott,  RENATO  PAMPANINI 

Od.  Prof.  CARLO  PUCCI 

Dott.  ROMOLO  ROSSETTI 

Dott.  GIUSEPPE  W.  ROSSI 

Dott.  GIUSEPPE  SCASSELLATI-SFORZOLINI 

Dott.  CALCEDONIO  TROPEA 


Qli  articoli  si  pubblicano  sotto  1'  esclusiva  responsabilità  degli  autori 


I  manoscritti  non  si  restituiscono. 


Quota  d'abbonamento  annuo  all'  Hgricoltura  Coloniale  per  l'anno  1915  : 


L.  12  per  V  Italia  e  Colonie  Italiane    —    L.  15  per  1'  Estero 


Un  fascicolo  separato  L.  1.25  in  Italia  e  Colonie,  L.  1.50  all'Estero. 


ANNO   IX  31    MARZO   1915  NUM.   3 

L'AGRICOLTURA  COLONIALE 

ORGANO     MENSILE    DELL'  ISTITUTO    AGRICOLO    COLONIALE    ITALIANO, 

DEI  SERVIZI  AGRARI  DELL'ERITREA,  DELLA  SOMALIA  ITALIANA  E  DELLA  TRIPOLITANIA, 

DELLA    SEZIONE   ITALIANA    DELL'«  ASSOCIATION    SCIENJIFIQUE    INTERNATIONALE 

d'agronomie    COLONIALE    »    E    DELL'  ASSOCIAZIONE    FRA    LICENZIATI    DELL*  I.  A.  C.  I. 


♦   SOMMARIO    ♦ 

La  lavorazione  meccanica  del  terreno  nell'  Agricoltura   delle   nostre   Co- 
lonie -  Dr.  P.  RJathis Pag.  129 

Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  -  L.  Senni »  148 

Frutti  tropicali  e  semitropicali   -  Dr.  E.  O.  Fenzi »  167 

Rassegna  Agraria  Coloniale »  183 

Note  Bibliografiche ...»  190 

Atti  dell'  Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano »  192 


LA  LAVORAZIONE  MECCANICA  DEL  TERRENO 

nell'Agricoltura  delle  nostre  Colonie 

I.  —  Importanza  della  lavorazione  meccanica  del  terreno 

nell'  agricoltura  coloniale. 

Nei  paesi  di  colonizzazione,  la  messa  in  valore  razionale  ed 
economica  del  suolo  agrario  non  potrà  essere  realizzata  che  con 
una  larga  applicazione  delle  macchine  agricole  e  più  specialmente 
con  un  largo  impiego  degli  apparecchi  di  lavorazione  meccanica 
del  suolo. 

Solo  con  l'aiuto  dei  moderni  mazzi  della  meccanica,  l'agricol- 
tura potrà  penetrare  nelle  immense  distese  ancora  vergini  dei 
paesi  nuovi  ed  occuparvi  in  maniera  remunerativa  i  coloni,  non 
come  ordinari  lavoratori  del  suolo,  ma  bensi  come  capi  di  coltura, 
conduttori  di  macchine,  ecc. 

Le  macchine,  sono  un  agente  di  colonizzazione  di  primo  ordine 
e  solo  esse  possono  permettere  di  fare  della  grande  coltura  eco- 
nomica. Il  Canada,  gli  Stati  Uniti,  l'Argentina,  l'Australia,  e  tante 
altre  regioni,  ci  danno  l'esempio  dell'importanza  assunta  dal  mac- 
chinario agricolo  nella    colonizzazione   moderna  ;  ed  in  quei  paesi, 


130  L'Agricoltura  Coloniale 

i  grandi  trattori,  che  quasi  timidamente  ora  appaiono  in  Europa, 
hanno  reso  degli  enormi  servizi,  essi  sono  stati  i  pionieri  di  este- 
sissime e  deserte  regioni,  ove  hanno  aperto  nuovo  sbocco  all'opera 
umana  e  sulle  loro  tracce  si  sono  costruite  ferrovie  e  sono  sorte 
borgate  e  città. 

Nelle  regioni  ove  la  mano  d'opera  fa  difetto,  nei  paesi  caldi, 
ove  il  motore  animale  manca  od  è  decimato  da  malattie  e  dove 
è  sempre  di  cattivo  rendimento,  non  vi  è  che  il  motore  meccanico 
che  possa  venire  in  aiuto  all'agricoltura,  tanto  per  il  comando  delle 
macchine  operatrici  che  per  la  loro  propulsione. 

Ed  è  principalmente  nella  lavorazione  del  suolo,  in  quel  com- 
plesso di  operazioni  che  richiedono  la  maggior  somma  di  energia, 
che  il  motore  meccanico  s'impone  nella  agricoltura  coloniale. 

La  coltura  meccanica,  che  con  i  suoi  recenti  progressi  s'impone 
all'attenzione  degli  agricoltori  di  tutti  gli  Stati,  trova  e  troverà 
ancor  più  largo  impiego  nelle  Colonie,  e  ad  essa  dobbiamo  rivol- 
gerci pure  noi  che  miriamo  alla  messa  in  valore  delle  nostre  tre 
Colonie  Africane.  E  questione  di  capitale  importanza  ed  il  problema 
si  presenta  delicato  e  complesso  e  ben  merita  di  occuparsene. 

La  mano  d'opera  agricola,  per  produrre  tutto  il  suo  effetto 
economico,  deve  essere  energica  ed  opportuna  e,  perchè  ciò  sia, 
deve  essere  sufficientemente  numerosa,  robusta  ed  addestrata,  oltre 
che  pronta  ad  agire  al  momento  della  opportunità  dei  lavori. 

A  queste  condizioni  non  risponde  in  generale  la  mano  d'opera 
indigena  delle  nostre  Colonie,  ove  l'operaio  agricolo  deficiente  in 
numero  è  di  un  rendimento  ben  inferiore  a  quello  del  nostro  la- 
voratore, anche  se  continuamente  sorvegliato  e  diretto.  E  per  giunta, 
male  si  presta  per  spirito  di  indipendenza  e  per  una  certa  attrazione 
alla  vita  nomade,  ad  una  residenza  fissa  nelle  aziende.  Anche  dove, 
apparentemente,  le  regioni  si  mostrano  popolate,  riesce  sempre  dif- 
ficile al  conduttore  d'imprese  agricole  il  procurarsi  una  mano  d'o- 
pera numerosa  e  regolare,  poiché  il  lavoro  della  terra  continuo  e 
per  conto  di  altri,  presso  molte  popolazioni  indigene  e  poco  civili, 
è  considerato  o  disonorante  od  almeno  poco  onorevole. 

Se  condizioni  in  parte  migliori  si  possono  trovare  tra  gli  Arabi 
della  nostra  Libia,  è  da  ritenersi  in  modo  assoluto  che  nelle  nostre 
tre  colonie  africane  faccia  difetto  la  mano  d'opera,  in  vista  di  una 
larga  messa  in  valore  del  suolo,  anche  se,  con  facili  e  ben  studiati 
ordinamenti,  si  trovasse  modo  di  favorire  1'  immigrazione  di  altra 
mano  d'opera  di  colore. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  131 

Condizioni  di  clima  e  necessità  di  mantenere  una  certa  supe- 
riorità ed  autorità  sull'  indigeno,  non  permettono  di  utilizzare  lar- 
gamente la  mano  d'  opera  bianca  nelle  aziende  coloniali  per  la 
lavorazione  della  terra,  ed  il  colono  potrà  solo  esplicare  in  esse 
funzioni  di  sorveglianza,  di  direzione  di  colture,  di  conduzione  di 
macchine. 

La  deficienza  numerica  degli  animali  da  lavoro  e  la  loro  poca 
energia,  le  malattie  infettive  od  epidemiche  che  li  insidiano  in 
talune  regioni,  e  la  migliore  loro  utilizzazione  come  produttori  an- 
ziché come  motori,  limita  enormemente,  più  che  non  sia  da  noi, 
il  loro  impiego  nei  lavori  del  suolo.  Di  più,  il  lavoro  degli  animali 
è  forzatamente  limitato  alla  presenza  dei  conduttori  e  del  personale 
di  custodia,  che  deve  essere  proporzionato  al  loro  numero,  che  di- 
viene elevato  allorché  si  abbiano  vaste  superfici  di  terreno  da  met- 
tere in  coltivazione. 

La  vastità  delle  aziende  agricole  coloniali,  la  necessità  delle 
continue  lavorazioni  del  suolo,  trattandosi  di  regioni  a  clima  arido 
e  l'assoluto  bisogno  di  compiere  i  lavori  nel  momento  più  oppor- 
tuno, che  talvolta  è  breve,  rendono  sia  la  mano  d'  opera  che  il 
motore  animale  inadeguato  ai  bisogni,  ed  impongono  il  largo  im- 
piego del  motore  meccanico.  Ma  il  suo  ufficio,  non  è  solamente 
quello  di  sostituire  puramente  e  semplicemente  un  motore  all'uomo 
od  agli  animali  da  lavoro  e  di  effettuare  rapidamente  le  operazioni 
colturali,  ma  ha  sovrattutto  uno  scopo  economico  e  l'altro,  di  fare 
un  migliore  lavoro  di  quello  che  si  potrebbe  compiere  con  gli  ani- 
mali stessi. 

I  motori  meccanici,  all'  opposto  dei  motori  animali,  quando 
sono  inattivi,  astrazione  fatta  dal  capitale  immobilizzato,  non  co- 
stano che  poco  o  nulla  di  manutenzione  e  ciò  permette  di  tenere 
a  disposizione  una  forza  latente  ben  più  considerevole  di  quella 
che  si  potrebbe  mantenere  con  i  motori  animali.  Di  più  essi  si 
prestano  ad  altre  utilizzazioni  che  non  potrebbero  fornirci  gli  ani- 
mali e  presentano  su  questi  ultimi  il  vantaggio  della  maggiore 
velocità  in  lavoro,  il  che  induce,  con  l'applicazione  di  appropriati 
strumenti,  un  miglior  risultato  delle  operazioni  colturali,  con  una 
generale  economia. 

E  convinzione  generale  che  i  rendimenti  ottenuti  con  lavori 
e  metodi  eseguiti  con  motori  meccanici  siano  superiori  a  quelli 
ottenuti,  nelle  medesime  condizioni,  con  gli  animali  e  questa  con- 
statazione fatta  in  tutte  le  agricolture,  non  potrà   che    confermarsi 


132  L' Agricoltura  Coloniale 

nell'agricoltura  coloniale  in  genere  ed  in  quella  delle  nostre  colonie 
in  specie.  I  motori  meccanici,  non  solo  si  prestano  come  i  motori 
animali  ad  effettuare  i  trasporti,  ma  li  facilitano  sia  nell'interno 
che  all'  esterno  delle  aziende,  rendendoli  più  rapidi,  non  tanto  per 
la  velocità  di  traslazione,  quanto  per  l'aumento  della  massa  posta 
in  movimento  ad  ogni  viaggio. 

Le  accidentalità  del  terreno,  che  hanno  ostacolato  ed  ostacolano 
in  molte  regioni  d'Italia  l'impiego  di  questo  moderno  macchinario, 
non  saranno  da  temersi  né  in  Somalia,  né  in  Libia,  regioni  pre- 
valentemente pianeggianti,  ma  neppure  in  Eritrea  ove  molto  terreno 
si  presenta  in  condizioni  favorevoli  per  permetterne  un  largo  uso. 

Così  pure  il  frazionamento  della  proprietà  ed  il  prezzo  elevato 
degli  apparecchi,  che  ne  ostacolano  la  diffusione  da  noi,  meno  si 
faranno  sentire  nelle  colonie,  ove  le  aziende  si  stabiliscono  su  vaste 
estensioni  di  centinaia  e  migliaia  di  ettari  e  con  quella  relativa 
scorta  di  capitali,  necessaria  all'impianto  e  funzionamento  razionale 
e  moderno. 

L'ammortamento  corto  di  queste  macchine,  inconveniente  da 
taluni  rilevato,  dipende  principalmente  dal  personale  che  le  ha  in 
manovra,  personale  che  deve  essere  pratico,  attivo,  intelligente  e 
di  buona  volontà.  La  macchina  è  un  organismo  delicato,  anche  se 
costruito  robustamente,  che  dà  buon  rendimento  e  dura  lungamente 
solo  quando  è  ben  mantenuto.  Occorre  quindi  che  sia  affidato  ad 
un  personale  scelto  e  ben  pagato,  personale  che  va  sempre  sorve- 
gliato e  reso  responsabile  di  tutti  i  provvedimenti  che  derivino  da 
sua  incuria  ed  allettato  con  premi  proporzionali  alle  quantità  di  lavoro 
eseguito,  al  risparmio  di  combustibile  ed  alla  buona  manutenzione.  Il 
Leplae,  parlando  degli  apparecchi  a  vapore  in  funzione  al  Katanga, 
asserisce  che  la  massima  parte  dei  guasti  sofferti  da  queste  mac- 
chine, deriva  dal  malvolere  e  negligenza  dei  meccanici. 

Certe  condizioni  di  clima,  qualità  di  terreni  ed  entità  di  lavori, 
possono  influire  sul  funzionamento  di  una  m.acchina,  ma  a  ciò  in 
parte  provvedono  le  case  costruttrici  col  fornire  materiale  espressa- 
mente fabbricato  per  lavorare  nelle  colonie  e  con  alcuni  organi 
delicati  particolarmente  protetti  dalle  polveri,  sabbie,  ecc.  Se  al- 
cune macchine  speciali,  che  danno  ottimi  risultati  da  noi,  possono 
dimostrarsi  inadatte  in  alcune  regioni,  sarà  facile  rimediare  a  qualche 
inconveniente  o  con  i  mezzi  a  disposizione  sul  luogo  od  interessan- 
done la  casa  fornitrice. 

Questi  apparecchi,  del  costo  di  varie  migliaia  di  lire  ed  alcuni 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  133 

di  diverse  decine  di  migliaia,  non  si  acquistano  alla  leggera  e 
spesso  anzi  le  fabbriche  li  costruiscono  espressamente,  in  vista  dei 
luoghi  ove  gli  apparecchi  dovranno  funzionare,  dopo  che  l'acqui- 
rente ha  fornito  tutti  quegli  schiarimenti  necessari  ai  costruttori. 

Quindi  a  nostro  avviso,  personale  ed  accurata  scelta  della  mac- 
china sono  i  due  punti  capitali,  dai  quali  dipende  la  durata  dell'appa- 
recchio, al  quale  non  dovranno  mai  richiedersi  lavori  superiori  a  quelli 
per  i  quali  fu  costruito  ;  e  così  pure  non  dovrà  domandarsi  eccessivo 
lavoro  ai  meccanici,  che  dovranno  essere  posti  in  condizione  di 
essere  sempre  attivi  e  pronti,  e  perciò  alloggiati  convenientemente, 
ben  stipendiati,  allettati  con  premi  e  sottoposti  ad  una  sorveglianza 
severa  e  continua. 

Al  Congo,  nell'Africa  Tedesca,  nell'Africa  Australe,  in  Algeria 
e  Tunisia,  in  Egitto,  esistono  e  funzionano  dando  buoni  risultati, 
varii  moderni  apparecchi  di  lavorazione  meccanica  del  suolo  ed  i 
Governi  delle  regioni  o  degli  Stati  dai  quali  dipendono,  mostrano 
di  aver  compreso  l'importanza  di  questo  macchinario  nella  colo- 
nizzazione, favorendo  prove,  indicendo  concorsi  ed  esperimenti. 
Cosi  il  Belgio  col  concorso  di  Chassart  nel  1913,  l'Algeria  e  Tu- 
nisia con  i  concorsi  del  191 2-1 3-1 4,  la  Germania  facendo  eseguire 
prove  sottoposte  ad  una  speciale  Commissione  coloniale,  etc.  cercano 
di  facilitare  lo  studio  e  la  soluzione  del  problema  ai  costruttori  ed 
agli  agricoltori  delle  loro  colonie. 

Da  noi  nulla  ancora  si  è  fatto,  solo  sappiamo  che  in  Somalia 
hanno  lavorato  alcuni  apparecchi  di  aratura  a  vapore  e  che  attual- 
mente funzionano  bene  due  trattori,  un  Smcnderson  nell'  Azienda 
agraria  sperimentale  Governativa  di  Genale  ed  un  Caterpillar  nella 
concessione  della  Società  Romana  di  Colonizzazione  presso  Mar- 
gherita. Ad  ogni  modo  speriamo  che  presto  sorga  qualche  iniziativa 
del  genere,  animata  dal  saldo  concetto  che  solo  una  larga  appli- 
cazione dei  motori  meccanici  alla  lavorazione  del  suolo,  evitando 
all'operaio  lo  sforzo  muscolare  continuo,  così  penoso  nelle  colonie, 
permetta  l'estendersi  delle  colture  di  cotone,  tabacco,  granturco, 
sesamo,  arachide,  cereali,  manioca  e  le  piantagioni  di  caucciù, 
agave  sisalana,  etc.  nelle  nostre  colonie. 

Se  non  per  tutto  il  macchinario,  almeno  per  una  parte  di  esso, 
la  condotta  potrà  essere  affidata  ad  operai  indigeni,  nei  quali  dopo 
un  poco  di  addestramento  potremo  trovare  dei  preziosi  collaboratori. 

Miriamo  dunque  con  fiducia  all'  applicazione  dei  motori  mec- 
canici, quali  agenti  primi  della  colonizzazione,  della  messa  in  valore 


134  L'Agricoltura  Coloniale 

del  suolo  coloniale,  per  una  più  larga  espansione  delle  forze  eco- 
nomiche della  nostra  Nazione,  per  un  più  ampio  profitto  del  colono, 
per  un  maggiore  benessere  degli  indigeni  e  per  un  più  sicuro 
progresso  della  civiltà. 

II.  Forze  motrici 

Le  forze  motrici  che  possono  essere  meése  a  disposizione  del- 
l'agricoltura, sia  'nazionale  che  coloniale,  sono  tutte  emanazione 
più  o  meno  diretta  dell'energia  solare  :  di  quella  enorme  sorgente 
di  luce,  di  calore,  di  moto  e  di  vita  che  noi  solo  in  minima  parte 
utilizziamo. 

La  vita  sia  animale  che  vegetale,  i  venti,  le  cadute  d'acqua,  il 
carbone  che  brucia  nelle  macchine  a  vapore  ed  i  combustibili 
liquidi  che  si  utilizzano  nelle  motrici  a  combustione  interna,  sono 
tutte  trasformazioni  dell'energia  solare. 

L'energia  calorifera  del  sole  fu  oggetto  a  varie  riprese  di  ten- 
tativi per  utilizzarla  direttamente  con  speciali  apparecchi  capaci 
di  trasformarla  in  forza  motrice,  e  se  sino  ad  oggi  non  si  ha  ancora 
un  m.otore  solare  di  pratica  utilizzazione,  non  per  questo  si  deve 
disperare  che  un  giorno  possa  essere  offerta  all'agricoltore  una  mo- 
trice azionata  direttamente  dal  calore  solare,  che  troverebbe  il 
massimo  impiego  in  quelle  colonie  poste  nelle  regioni  tropicali 
ove  il  sole  più  intensamente  brilla. 

Anche  l'energia  del  mare,  vale  a  dire,  il  moto  ondoso  e  le 
maree,  sono  state  studiate  in  vista  della  loro  utilizzazione  a  produrre 
forza  motrice,  ma  anche  questa  enorme  fonte  di  energia,  che  tanto 
beneficio  potrebbe  portare  a  tutte  le  zone  costiere,  si  è  sino  ad  ora 
mostrata  ribelle  ad  una  pratica  utilizzazione. 

Attualmente  l'agricoltore  non  ha  a  sua  disposizione  che  l'energia 
dei  venti,  quella  dell'acqua,  dei  combustibili  liquidi  o  solidi  e  quella 
elettrica,  che  è  derivata  dalle  tre  precedenti,  non  essendo  che  una 
trasformazione  della  forza  motrice  ottenuta  con  i  motori  a  vento, 
idraulici,  a  vapore  od  a  combustione  interna. 

I  motori  a  vento,  che  hanno  già  portato  un  notevole  contributo 
di  forza  motrice  all'agricoltura,  non  si  sono  praticamente  dimostrati 
atti  ad  essere  utilizzati  alla  lavorazione  del  suolo,  ma  anche  per 
essi  non  è  detto  che  un  giorno  non  possano  divenire  di  potente 
ausilio  alla  maggiore  operazione  agricola. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  135 

Non  ci  rimangono  dunque  che  i  motori  utilizzanti  1'  energia 
idraulica  e  quelli  a  combustibile  solido  o  liquido  e  gli  elettrici  che 
possono  trasformare  in  forza  motrice  l'energia  elettrica  prodotta  da 
una  generatrice  azionata  dai  suddetti  motori  idraulici  o  termici. 
Concludendo  allo  stato  attuale  della  meccanica  agricola,  per  la  la- 
vorazione delle  terre,  l'agricoltore  può  utilizzare  praticamente  i  se- 
guenti motori  inanimati  :  a)  Motori  idraulici  ;  b)  Motori  termici 
(a  vapore  -  a  combustione  interna),  e)  motori  elettrici. 

1)  Motori  idraulici. 

I  motori  idraulici  utilizzano  l'energia  dell'acqua  che  scorre  più 
o  meno  velocemente  nei  fiumi  e  più  ancora  quella  di  una  massa 
d'acqua  cadente  da  un'altezza  più  o  meno  grande.  Per  la  loro 
installazione  fissa  non  troppo  si  prestano  all'utilizzazione  nei  lavori 
del  suolo,  ma  facendo  da  questi  motori  comandare  una  dinamo 
elettrica,  è  relativamente  semplice  trasportare  questa  energia  idrau- 
lica sul  terreno  sotto  forma  di  energia  elettrica. 

Disgraziatamente  le  condizioni  idrauliche  delle  nostre  Colonie 
sono  tali  da  non  permettere  di  pensare  a  questa  sorgente  di  energia 
per  applicarla  nei  lavori  agrari  e  quindi  per  il  nostro  studio  rite- 
niamo superfluo  occuparcene. 

2)  Motori  a  vapore. 

Nei  motori  a  vapore,  l'energia  necessaria  alla  messa  in  moto 
del  meccanismo  propriamente  detto,  è  prodotta  ed  accumulata  sotto 
forma  di  vapore  ad  una  certa  pressione  nella  caldaia  o  generatore. 

II  generatore  che  produce  vapore  e  lo  tiene  in  riserva,  serve 
da  intermediario  tra  il  combustibile  ed  il  meccanismo  motore,  co- 
stituendo così  una  importante  riserva  di  energia  pronta  al  bisogno, 
che  permette  alla  macchina  a  vapore  di  essere  eminentemente 
elastica. 

Infatti,  diminuendo  od  attivando  la  combustione  nel  focolare, 
si  può  modificare  la  produzione  e  pressione  del  vapore  in  caldaia 
e  regolarla  a  seconda  del  lavoro  da  produrre  ;  e  di  più,  prolun- 
gando il  periodo  durante  il  quale  il  vapore  è  ammesso  a  piena 
pressione  nel  cilindro  motore,  si  può  aumentare  notevolmente,  du- 
rante un  periodo  relativamente  lungo,  la  potenza  del  motore  me- 
desimo. 

E  precisamente  questo,  un  pregio  importantissimo  del  motore 
a  vapore,    specialmente  in  riguardo    alla    sua    applicazione  per  la 


l36  L' Agricoltura  Coloniale 

lavorazione  del  terreno,  che  come  vedremo  richiede  sovente  degli 
sforzi  momentanei  alquanto  superiori  a  quelli  medi  costanti. 

Altro  pregio  del  motore  a  vapore  è  quello  dovuto  alla  grande 
varietà  di  combustibile  che  può  essere  usato  nel  generatore,  il  che 
lo  rende  atto  ad  usufruire  materiali  grossolani  e  detriti  diversi,  che 
altrimenti  non  avrebbero  alcuna  utilizzazione  vantaggiosa  ;  quindi 
questi  motori  sono  generalmente  economici. 

A  questi  due  pregi  essenziali  fanno  riscontro  alcuni  inconve- 
nienti di  certa  importanza:  i)  basso  rendimento  del  generatore, 
2)  forte  quantità  di  combustibile  discretamente  pesante  e  volumi- 
noso ;  3)  forte  quantità  di  acqua  necessaria  alla  alimentazione  della 
caldaia  ;  e  necessità  che  l'acqua  medesima  sia  adatta  al  servizio  ; 
4)  necessità  di  personale  istruito  intelligente  e  patentato,  onde 
evitare  i  pericoli  della  esplosione  del  generatore  e  sorveglianza 
continua  durante  il  funzionamento  ;  5)  frequente  necessità  di  puli- 
ture del  generatore,  specie  se  si  usano  acque  non  buone  ;  6)  tempo 
occorrente  alla  messa  in  pressione  della  caldaia  ;  7)  volume  e  peso 
rilevante  di  questi  apparecchi. 

Prima  di  esaminare  brevemente,  questi  inconvenienti  delle 
motrici  a  vapore,  che  hanno  tutti  una  importanza  sul  prezzo  della 
forza,  occorre  notare  che  in  vista  dell'applicazione  di  questi  motori 
alla  lavorazione  delle  terre  coloniali,  il  tipo  di  motore  che  maggior, 
mente  si  presta  è  la  locomotiva  o  trattore  a  vapore,  di  forza  non 
inferiore  ai  35  HP  ed  in  molti  casi  anche  di  60  o  100  HP  effet- 
tivi.  E  quindi  riferendoci  a  macchine  locomotrici  di  potenza  me- 
diamente elevata,  che  noi  esamineremo  gli  inconvenienti  del  mo- 
tore a  vapore. 

Il  basso  rendimento  delle  motrici  a  vapore  in  genere,  non  è 
dovuto  a  difetti  o  manchevolezze  della  costruzione,  ma  dipende 
dalle  proprietà  fisiche  del  fluido  impiegato  e  dalla  natura  della 
trasformazione.  I  progressi  realizzati  in  queste  costruzioni  sono  stati 
tali  che  non  è  sperabile  ottenerne  degli  ulteriori  e  notevoli  ;  così, 
mentre  un  chilogrammo  di  buon  carbone  che  sviluppi  7.000  calo- 
rie, abbruciando  in  un'ora,  dovrebbe  somministrare  1 1  HP,  nelle 
grandi  motrici  fisse  a  condensazione,  non  se  ne  ottengono  più  di 
due  e  nelle  forti  locomotive  agricole  moderne  non  più  di  uno,  per 
quanto  queste  motrici  usufruiscano  dei  vantaggi  delle  alte  pressioni, 
del  surriscaldamento,  del  motore  compound  e  si  alimentino  con 
acqua  riscaldata  dai  prodotti  del  fumo.  Cosi  mentre  le  grandi  mo- 
trici industriali    hanno   un    rendimento  totale  del   18  %,  le  migliori 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  137 

locomotrici  ci  danno  sul  campo    un    rendimento  massimo    del    9,  % 
che  talora  scende  al  6,  al  5  ed  anche  al  4  %. 

Da  ciò  si  comprende  di  quale  importanza  economica  sia  l'avere 
motrici  perfezionate  e  combustibile  a  prezzo  minimo. 

Il  carbon  fossile,  che  per  il  suo  alto  potere  calorifico  sarebbe 
il  combustibile  più  appropriato  per  le  motrici  a  vapore,  è  quello 
che  viene  a  costare  maggiormente  nelle  colonie  e  quindi  non  è 
praticamente  ed  economicamente  utilizzabile,  se  non  in  aziende 
molto  vicine  a  porti  di  sbarco  ed  unite  a  questi  da  ottime  strade 
o  ferrovie  a  tariffe  di  trasporto  molto  basse. 

La  legna  è  generalmente  il  combustibile  più  facile  a  trovarsi 
nelle  colonie,  eccezione  fatta  della  Libia  ove  scarseggia  assoluta- 
mente il  legname  da  fuoco,  ed  è  quasi  sempre  un  combustibile 
economico,  in  quanto  che  il  suo  prezzo  verrà  determinato,  quasi 
unicamente,  dal  costo  della  mano  d'opera  necessaria  per  abbattere 
le  piante  e  tagliarle  in  pezzi. 

Ma  non  solo  la  legna  da  ardere  propriamente  detta,  ma  anche 
le  sterpaglie,  fusti  più  o  meno  erbacei  e  legnosi,  possono  servire 
da  combustibile,  sempre  però  tenendo  presente  che  questi  combu- 
stibili avendo  poteri  calorifici  differenti,  ne  deriva  che  per  mante- 
nere la  stessa  potenza  al  generatore,  occorrerà  modificare  il  focolare, 
dovendo  in  questo  bruciare  una  quantità  di  combustibile  tanto 
maggiore  per  quanto  inferiore  è  il  potere  calorifico  di  quello  im- 
piegato. Già  molte  ditte  costruttrici  di  locomotive  a  vapore,  forni- 
scono macchine  con  focolari  adatti  all'uso  di  questi  combustibili. 

L'uso  della  paglia  nelle  macchine  a  vapore,  non  è  molto 
pratico  nel  caso  delle  locomotive  e  per  di  più  non  deve  ritenersi 
consigliabile,  essendo  molto  più  opportuno,  nelle  nostre  colonie, 
lasciare  la  paglia  direttamente  sul  terreno  per  difenderlo  dalle 
eccessive  evaporazioni  di  acqua  ed  incorporarla  poi  al  suolo  con  i 
lavori,  per  mantenere  una  ricchezza  di  materia  organica  in  quei 
terreni  ove  non  è  economicamente  da  pensare  alle  concimazioni 
con  stallatico  o  chimiche. 

In  casi  speciali,  ove  si  credesse  di  utilizzare  le  paglie  o  simili 
come  combustibile,  è  da  notare  come  queste  si  prestino  meglio  alla 
alimentazione  di  fornelli,  di  caldaie  fisse  e  semifisse. 

Specialmente  in  vista  del  combustibile  necessario  alle  locomo- 
trici a  vapore  e  particolarmente  quando  i  boschi  fornitori  di  legna 
da  fuoco  siano  ad  una  certa  distanza  dal  luogo  ordinariamente 
percorso  dalle  locomotive,  sarebbe  opportuno  studiare  la  convenienza 


138  L'Agricoltura  Coloniale 

di  trasformare,  sul  luogo  di  abbattimento  in  foresta,  il  legname  in 
carbone,  il  che  si  ottiene  facilmente  con  le  ordinarie  carbonaie,  che 
potrannno  dare  un  rendimento  medio  dal  15  al  17%,  utilizzando 
così  ogni  sorta  di  legname,  ramaglia  e  sterpaglia. 

Il  carbone  di  legna,  che  dà  6000  a  7000  calorie  per  Kg.  è  un 
ottimo  combustibile,  piuttosto  voluminoso,  ma  certo  preferibile  tec- 
nicamente alla  legna  ;  la  facilità  di  produrlo  nella  stessa  foresta, 
la  non  eccessiva  difficoltà  di  trasporto  ed  il  poterne  stabilire  dei 
depositi  di  riserva  nei  vari  punti  dell'azienda,  ove  le  motrici  pos- 
sano più  comodamente  rifornirsi,  sono  proprietà  non  trascurabili  e 
che  meritano  di  esser  tenute  presenti  dovendo  prescegliere  il  combu- 
stibile per  una  motrice  a  vapore  in  una  azienda  agricola  coloniale. 

La  legna  di  essenza  forte  stagionata,  dà  3500  calorìe  per  Kg., 
quella  di  essenza  dolce  2500,  la  sterpaglia  e  ramaglia  2700  e  le 
paglie  in  genere  2100  calorie. 

Nel  caso  di  una  locomotiva  agricola  di  60  HP  che  consumi 
mediamente  Kg.  2,2  di  carbone  di  legna  o  Kg.  4,5  di  legna  forte 
per  HP  ora,  in  una  giornata  di  io  ore  di  lavoro  bisogna  provve- 
dere la  non  indifferente  quantità  di  me.  6,600  o  Kg.  1320  di  car- 
bone di  legna  ovvero  me.  6,250  o  Kg.  2500  di  legna  forte  ;  come 
si  vede  quantità  rispettabili  in  peso  ed  in  volume. 

L'alimentazione  d'acqua  delle  caldaie  presenta  nelle  colonie 
una  certa  difficoltà,  per  la  quantità  necessaria  e  per  la  qualità  che 
l'acqua  medesima  deve  avere. 

Nelle  migliori  locomotive  agricole  mediamente  si  consumano 
circa  1 5  Kg.  di  acqua  per  HP  ora,  il  che  porta  per  un  motore  di 
media  potenza  di  60  HP,  un  consumo  giornaliero  (io  ore)  di  ben  9000 
Kg.  di  acqua.  Ora  non  è  certo  dato  avere  questi  9000  Kg.  gior- 
nalieri proprio  a  portata  di  mano  e  sempre  occorrerà  provvederli 
mediante  trasporti  più  o  meno  lunghi,  con  appositi  recipienti,  im- 
piegando animali  e  personale.  Bene  si  comprende  come  ciò  implichi 
una  spesa  non  indifferente,  che  in  alcune  condizioni  di  ambiente 
può  divenire  ben  gravosa,  non  solo,  ma  assolutamente  proibitiva, 
specie  ove  le  aziende  sono  prive  dì  una  tale  riserva  d'acqua  gior- 
naliera o  troppo  distanti  dai  pozzi  capaci  di  fornirla  economica- 
mente. La  questione  dell'  acqua  necessaria  all'  alimentazione  dei 
generatori  di  queste  potenti  locomotive  è  importantissima  ed  in 
alcuni  casi  assolutamente  insormontabile. 

Ma  vi  ha  di  più,  non  tutte  le  acque  si  presentano  adatte  alla 
alimentazione    delle    caldaie    poiché  sia  le  acque    sorgive,    che  di 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  l39 

fiumi  o  pozzi,  contengono  sempre  in  soluzione  o  sospese  una  certa 
quantità  dì  materie  minerali  od  organiche,  la  cui  natura  e  propor- 
zione, variano  molto  a  seconda  della  costituzione  geologica  dei 
terreni  che  attraversano.  Quando  queste  materie  sono  abbondanti, 
possono  rendere  difficile  il  lavoro  delle  macchine  a  vapore  e  so- 
vratutto  precipitare  nelle  caldaie,  formandovi  dei  semplici  depositi 
o  delle  incrostazioni  molto  aderenti,  che  si  oppongono  ad  una 
marcia  regolare  ed  economica  e  che  possono  anche  provocare  delle 
esplosioni. 

Sarà  quindi  necessario  nell'  adozione  delle  motrici  a  vapore 
nelle  colonie,  preoccuparsi  della  natura  delle  acque  che  si  potranno 
utilizzare  per  la  alimentazione  delle  caldaie  e  della  loro  quantità 
disponibile  in  riguardo  al  numero  di  giornate  di  lavoro  presu- 
mibile e  delle  stagioni  in  cui  l'acqua  può  fare  difetto. 

La  qualità  delle  acque  ha  pure  influenza  sulla  piì^i  o  meno 
frequente  necessità  di  procedere  al  ripulimento  della  caldaia;  quindi 
ove  si  possano  raccogliere  le  acque  di  pioggia  in  quantità  suffi- 
ciente, bisogna  usarle  esclusivamente  nella  alimentazione  di  questi 
generatori. 

Se  tutti  i  motori  meccanici  richiedono  un  personale  attivo  ed 
intelligente,  principalmente  le  motrici  a  vapore,  per  il  fatto  del  gene- 
ratore, richiedono  un  personale  appositamente  preparato  alla  loro 
condotta,  onde  evitare  i  pericoli  delle  esplosioni.  La  caldaia  richiede 
una  sorveglianza  continua  durante  il  suo  funzionamento,  per  la  sua 
alimentazione  di  acqua  e  di  combustibile,  onde  avere  quella  pres- 
sione di  vapore  neccvssaria  al  motore  per  fornire  quel  lavoro  che 
da  esso  si  richiede. 

In  tutti  i  paesi  si  esige,  per  disposi;^ione  legislativa,  un  per- 
sonale patentato  che  si  fa  pagare  discretamente  sia  per  la  respon- 
sabilità che  assume  con  il  suo  servizio,  sia  per  il  lavoro  special- 
mente gravoso  in  vista  della  temperatura  che  deve  sopportare 
permanendo  vicino  al  focolare  della  locomotiva,  lavoro  che  ancor 
più  penoso  diviene  nelle  colonie,  ove  le  alte  temperature  dell'am- 
biente diminuiscono  la  resistenza  fisica  dell'individuo. 

La  buona  manutenzione  del  motore  ha  certo  una  grande  in- 
fluenza sul  suo  ammortamento,  e  da  questo  lato  forse  non  presenta 
differenze  notevoli  con  gli  altri  motori  termici  ;  ma  è  specialmente 
la  caldaia  che  domanda  speciali  cure,  sia  durante  il  funzionamento 
che  nei  giorni  di  riposo,  nei  quali  si  deve  assolutamente  eseguirne 
la  ripulitura  per  impedire  forti  depositi  od  incrostazioni  dovuti  alle 


l40  V Agricoltura   Coloniale 

acque  usate  nella  alimentazione.  E  queste  ripuliture  accurate  si 
presentano  più  frequenti  e  necessarie  nelle  colonie,  ove  le  acque 
a  disposizione  sono  in  linea  di  massima  meno  adatte  alle  caldaie 
di  questo  motore. 

Il  motore  a  vapore  non  è  pronto  ad  essere  messo  in  moto 
che  quando  in  caldaia  si  ha  la  necessaria  riserva  di  vapore  a  quella 
determinata  pressione  di  regime,  e  ciò  implica  che  il  macchinista 
deve  incominciare  il  suo  lavoro  almeno  un'ora  prima  di  quella  in 
cui  il  motore  dovrà  cominciare  a  funzionare,  poiché  almeno  un'ora 
di  tempo  occorre  per  mettere  la  caldaia  in  pressione.  Per  quanto 
in  questa  ora  il  macchinista  possa  occuparsi  a  verificare  lo  stato 
della  sua  motrice  e  curare  il  riempimento  degli  oliatori,  delle  sca- 
tole a  grasso,  ecc.,  è  certo  che  egli  deve  lavorare  almeno  un'ora 
di  più  di  quanto  non  lavora  la  sua  motrice.  Similmente  alla  sera, 
al  termine  del  lavoro,  la  caldaia  sarà  più  o  meno  in  pressione  e, 
per  quanto  il  conduttore  sia  esperto,  rimarrà  del  combustibile  ac- 
ceso ed  in  parte  inutilizzato,  che  dovrà  essere  spento,  determi- 
nando così  un  lavoro  della  persona  ed  una  inutilizzazione  della 
pressione  rimasta  in  caldaia. 

Il  motore  a  vapore  è  per  suo  conto  relativamente  leggero  e 
poco  imgombrante,  ma  la  caldaia  è  invece  pesante  e  voluminosa. 
La  locomotrice  poi  è  montata  su  ruote  motrici  di  grande  diametro 
e  di  larga  corona,  ha  con  sé  un  tender  che  permette  al  macchi- 
nista di  mantenersi  comodamente  in  posto,  e  porta  i  serbatoi  di 
carbone  e  di  acqua  contenenenti  una  mezza  tonnellata  di  carbone 
e  circa  una  tonnellata  di  acqua.  E  una  macchina  di  una  certa  im- 
ponenza che  nei  tipi  da  50  a  60  HP,  raggiunge  un  peso  di  io  a 
12  tonnellate  ed  anche  più.  Ed  il  prezzo  non  è  indifferente,  poiché 
una  locomotrice  di  tale  forza  costa  intorno  alle  25.000  lire. 

Se  abbiamo  ritenuto  opportuno  studiare  brevemente  gli  incon- 
venienti dei  motori  a  vapore,  riferendoci  alle  locomotrici,  come 
quelle  che  più  probabilmente  potranno  diffondersi  nelle  nostre  co- 
lonie, non  possiamo  tralasciare  di  accennare  alle  motrici  a  vapore 
fisse  e  semi-fisse,  che  pure  si  prestano  a  qualche  utilizzazione,  spe- 
cie laddove,  avendo  nell'  azienda  delle  colture  che  necessitino  una 
prima  preparazione  del  prodotto,  si  ritenga  conveniente  possedere 
una  forza  motrice  a  vapore,  che  nei  periodi  di  riposo  può  essere 
adibita  alla  lavorazione  delle  terre,  mediante  trasformazione  della 
forza  motrice  in  energia  elettrica  e  trasporto  di  questa  sul  ter- 
reno. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  141 

Gli  stessi  inconvenienti  accennati  per  le  locomotrici,  si  ritro- 
vano nelle  macchine  fìsse  o  semi-fisse  e  solamente  un  poco  at- 
tenuati. 

In  linea  di  massima  saranno  da  preferirsi  gli  impianti  semi- 
fissi che  permettono  con  maggiore  facilità  l'eventuale  cambiamento 
di  sede  e  richiedono  minori  opere  in  muratura. 

Le  motrici  a  vapore  semi-fisse  e  fisse,  danno  un  lavoro  più 
economico  e  data  la  loro  stabilità,  sono  soggette  a  minore  usura 
delle  locomotive. 

Da  quanto  abbiamo  accennato,  il  motore  a  vapore,  che  pure 
presenta  num^erosi  pregi,  trova  la  sua  utilizzazione  ristretta  a  quelle 
località  ove  è  facile  ed  economico  procurarsi  il  combustibile  e  l'ac- 
qua ;  non  è  quindi  nella  nostra  Tripolitania  che  esso  troverà  larga 
applicazione. 

3)  Motori  a  combustione  interna. 

Con  l'apparizione  degli  svariati  motori  a  combustione  interna 
e  con  i  mirabili  progressi  conseguiti  dall'industria  automobilistica, 
si  è  venuta  iniziando  una  nuova  era  per  l'applicazione  del  motore 
meccanico  nella  lavorazione  del  suolo,  poiché  date  le  caratteri- 
stiche di  questo  nuovo  tipo  di  motore,  cioè  il  suo  minimo  peso  in 
confronto  della  forza  che  può  sviluppare,  la  leggerezza  del  combu- 
stibile usato,  il  minimo  bisogno  di  acqua  e  la  sua  quasi  istantanea 
messa  in  marcia,  lo  fecero  indicare  come  il  più  adatto  ai  molte- 
plici usi  agricoli. 

Ma  più  specialmente  in  vista  della  applicazione  di  questi  mo- 
tori alla  lavorazione  del  suolo,  sono  sorte  nuove  idee  e  nuovi  in- 
dirizzi che  fanno  prevedere  come  il  motore  a  combustione  interna 
sia  destinato  non  solo  ai  lavori  di  aratura  come  era  rimasto  cir- 
coscritto sin  qui  il  motore  a  vapore,  ma  bensì  si  è  intravista  la 
sua  applicazione  alle  altre  innumerevoli  operazioni  agricole,  come 
la  semina,  sarchiatura,  mietitura  e  falciatura. 

Alcuni  fautori  di  questo  motore  ritengono  che  si  dovrebbe 
giungere  a  costruire  una  macchina  tipo  universale  adattantesi  a 
tutti  i  bisogni  di  forza  motrice  nell'azienda  agraria  ;  vale  a  dire 
un  apparecchio  che  dopo  aver  lavorato,  preparato  e  seminato  i  ter- 
reni, sia  atto  ad  eseguire  le  cure  colturali,  il  taglio  o  l'estirpa- 
mento delle  raccolte,  la  trebbiatura  dei  cereali,  il  trasporto  dei 
prodotti  e  poi  fosse  atto  ad  azionare  le  varie  macchine  operatrici 
dell'azienda. 


142  L'Agricoltura  Coloniale 


Anche  senza  pretendere  di  giungere  a  tanto,  è  certo  che  ora 
abbiamo  un  motore  con  requisiti  preziosissimi  per  il  suo  adat- 
tamento alla  industria  agricola  e  forse  ancor  più  preziosi  per  l'a- 
gricoltura che  ha  sede  nelle  colonie,  ove  condizioni  speciali  osta- 
colano la  larga  applicazione  dei  motori  a  vapore,  come  abbiamo 
antecedentemente  dimostrato. 

Anche  per  questi  motori,  in  vista  della  loro  applicazione  alla 
lavorazione  delle  terre,  crediamo  più  opportuno  di  considerare  quei 
motori  montati  su  carri  semoventi,  essendo  il  tipo  di  più  proba- 
bile applicazione. 

I  motori  a  combustione  interna,  si  distinguono  dai  precedenti 
a  vapore  in  quanto  che  l'energia  motrice,  invece  di  essere  accumu- 
lata anticipatamente  e  distribuita  nel  cilindro  motore  progressiva- 
mente, a  seconda  del  bisogno,  viene  ad  intervalli  determinati  a 
formarsi  nel  cilindro  stesso,  ove  si  immette  una  determinata  quan- 
tità di  miscela  esplosiva,  di  cui  si  provoca  la  combustione. 

II  combustibile  è  utilizzato  direttamente  ed  il  generatore,  che 
nelle  motrici  a  vapore  era  la  caldaia,  è  in  questi  motori  ridotto 
ad  un  carburatore,  che  prepara  la  miscela  esplosiva,  man  mano 
che  il  cilindro  l'aspira  nella  camera  di  combustione. 

Questi  motori  prendono  e  conservano  la  loro  velocità  di  marcia 
per  una  serie  di  esplosioni,  aiutati  da  organi  accessori,  che  sop- 
primono quasi  totalmente  i  cattivi  effetti  di  un  tale  modo  di  ali- 
mentazione. 

Da  queste  semplici  indicazioni,  chiaramente  si  vede  che  è  im- 
possibile ottenere  con  questi  motori  tanta  regolarità  e  sovratutto 
elasticità  di  potenza  come  con  i  motori  a  vapore.  Dato  che  questi 
motori  funzionano  al  limite  di  potenza  per  la  quale  sono  regolati, 
la  minima  resistenza  addizionale,  il  minimo  colpo  a  vuoto  o  man- 
canza di  esplosione,  possono  arrestarli  completamente  ed  allora  oc- 
corre sopprimere  la  resistenza  e  procedere  ad  una  nuova  messa  in 
marcia. 

Per  quanto  questi  inconvenienti  siano  in  parte  diminuiti  con 
le  migliorie  introdotte  nella  loro  costruzione,  onde  il  motore  sia 
in  grado  di  superare  le  resistenze  istantanee,  che  sì  frequente- 
mente gli  possono  essere  presentate,  occorre  dare  al  motore  una 
potenza  superiore  a  quella  media  che  sarebbe  strettamente  neces- 
saria con  un  motore  a  vapore. 

Nei  moderni  trattori  con  questa  categoria  di  motori,  troviamo 
due  tipi  di  motori  alquanto  differenti  fra  loro  :  il  motore  a  marcia 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  143 

lenta,  di  tipo  industriale  ;  il  motore  veloce  di  tipo  automobile.  Il 
primo  tipo,  con  un  numero  di  giri  da  250  a  450  è  generalmente 
orizzontale  con  uno  o  due  cilindri  di  diametro  grande  e  lunga  cor- 
sa e  sovente  con  i  due  cilindri  opposti  l'uno  all'altro,  di  un  peso 
relativamente  elevato  e  di  un  volume  piuttosto  ingombrante  con 
pesanti  volani.  Il  secondo  tipo,  con  numero  di  giri  da  500  a  i.ooo, 
più  generalmente  fra  650  e  750,  è  verticale,  con  due  o  quattro 
cilindri,  di  diametro  piccolo  e  corta  corsa,  di  peso  leggero  e  di 
poco  volume  e  con  volante  ridotto.  Questo  secondo  tipo  di  motore 
che  sempre  più  tende  a  diffondersi  per  queste  applicazioni  pre- 
senta dei  vantaggi  sul  precedente,  vantaggi  che  si  possono  rias- 
sumere in  :  riduzione  di  peso,  maggior  sicurezza  di  funzionamento, 
stabilità  del  movimento,  organi  di  costruzione  più  semplice  e  di 
durata  più  sicura  in  ragione  degli  sforzi  cui  sono  soggetti,  rego- 
larità di  moto,  maggiore  elasticità  di  potenza  e  durata  sufficiente 
di  tutti  gli  organi  quando  si  scelgano   materiali  appropriati. 

Al  primo  Congresso  Internazionale  di  Motocoltura  di  Amiens, 
si  è  riconosciuta  la  possibilità  meccanica  dì  costruire  motori  a  pe- 
trolio a  regime  medio  di  600  a  700  giri  al  minuto  primo  e  di  un 
peso  di  circa  20  Kg,  per  HP  e  capaci  di  lavorare  10.000  ore; 
questi  sarebbero  i  motori  più  pratici  per  le  applicazioni  che  an- 
diamo studiando.  Però  sino  ad  oggi  è  a  ritenersi  che  questo  mo- 
tore non  esista  sul  mercato,  per  quanto  a  questo  tipo  i  costrut- 
tori si  vadano  sempre  più   avvicinando. 

Il  motore  a  gas  povero,  che  è  di  per  sé  economico,  ad  onta 
dei  progressi  conseguiti  nella  sua  costruzione  rimane  quasi  esclu- 
sivamente impiegato  negli  impianti  fissi  e  per  ora  almeno  non  se 
ne  prevede  la  diffusione  come  automotore. 

Il  motore  a  combustione  interna  in  generale,  presenta  sul  mo- 
tore a  vapore  dei  vantaggi  tecnici  ed    economici. 

Maggior  rendimento,  in  quanto  un  buon  motore  ad  essenza 
arriva  ad  avere  un  rendimento  del  15  al  25  %,  superiore  quindi 
a  quello  che  è  possibile  ottenere  in  una  buona  locomotrice  a  va- 
pore. Minor  consumo  di  combustibile  in  media  300  a  400  grammi 
per  HP-ora,  il  che  per  un  motore  di  60  HP  lavorante  io  ore 
porta  ad  un  consumo  di  Kg.  210  a  240  di  combustibile,  con  un 
volume  di  mq.  0,300  a  0,350.  Minima  quantità  di  acqua  neces- 
saria alla  refrigerazione,  che  in  una  giornata  di  lavoro,  a  seconda 
dei  tipi  di  motore,  può  variare  da  poche  decine  di  litri  a  300  a 
400  litri  al  massimo.  Così  mentre  con  una  locomotiva  di    60    HP 


144  L'Agricoltura  Coloniale 

a  vapore  che  lavora  io  ore,  occorre  trasportare  sul  campo  Kg. 
1320  di  carbone  di  legna  o  2500  di  legna  forte  e  9.000  di  acqua, 
con  un  motore  a  scoppio  non  si  avranno  a  trasportare  che  Kg.  250 
di  essenza  ed  al  massimo  Kg.  400  di  acqua,  cioè  complessiva- 
mente 650  Kg.  contro  10.500  o  11.500:  1/16  cioè,  il  che  induce  gran- 
de economia  di  trasporto,  quando  il  motore  funziona  in  luoghi  lon- 
tani dai  centri  di  deposito  o  di  rifornimento. 

La  messa  in  marcia  quasi  istantanea  od  in  tempo  brevissimo 
(io  minuti  per  i  motori  a  petrolio)  ha  la  sua  ripercussione  sul  còsto 
del  HP-ora.  La  maggiore  semplicità  di  funzionamento,  il  mi- 
nimo pericolo  di  accidenti,  la  mancanza  di  norme  legislative  che 
ne  regolino  la  condotta  e  la  minima  sorveglianza  necessaria,  fanno 
sì  che  si  possa  tenere  un  personale,  intelligente  ma  non  specializ- 
zato e  che  viene  a  compiere  un  lavoro  meno  penoso  di  quello  del 
macchinista  di  una  locomotrice  a  vapore.  Inoltre  il  volume  e  il 
peso  di  questo  motore  è  assai  minore  in  confronto  degli  altri,  avuto 
riguardo  alla  mancanza  della  caldaia. 

Per  i  motori  a  combustione  interna,  è  condizione  essenziale 
per  il  loro  buon  funzionamento  che  la  refrigerazione  dei  cilindri 
avvenga  regolarmente.  Dati  i  climi  delle  nostre  colonie,  ove  la 
temperatura  al  sole  può  arrivare  facilmente  a  45  gradi  e  sorpas- 
sarli e,  dove  l'acqua  dei  serbatoi  esposti  all'influenza  dei  raggi  so- 
lari, arriva  a  40  e  45  gradi,  la  refrigerazione  dei  motori  è  più  dif- 
ficile che  da  noi.  Ma  se  il  raffreddamento  fu  calcolato  largamente,  in 
vista  delle  condizioni  di  clima  nelle  quali  questi  motori  sono  chia- 
mati a  prestare  la  loro  opera,  non  vi  sono  da  temere  inconvenienti 
da  questo  lato  sempre  però  che  non  si  sforzi  eccessivamente  il  mo- 
tore e  che  il  suo  conducente  lo  sorvegli  costantemente  ed  intel- 
ligentemente. 

I  combustibili  liquidi  o  carburanti,  che  si  usano  nei  motori  a 
combustione  interna  per  preparare  la  miscela  esplosiva  da  immet- 
tersi nei  cilindri  motori,  sono  varii,  tra  questi  i  piìi  usati,  sono  : 
la  gazolina,  la  benzina,  l'essenza  minerale,  il  benzolo,  l'alcool  de- 
naturato o  carburato,  il  petrolio  e  varii  olii  pesanti. 

Senza  entrare  in  merito  ai  pregi  e  difetti  di  questi  carburanti, 
ed  alle  ragioni  di  prezzo,  che  in  determinate  regioni  possono  con- 
sigliare l'uso  di  uno  di  essi,  per  questi  motori  applicati  agli  ap- 
parecchi di  lavorazione  del  suolo  nelle  nostre  colonie,  riteniamo 
che  il  combustibile  liquido  più  raccomandabile  sia  il  petrolio,  di 
densità  0,80  a  0,83,  che  essendo  meno  volatile  di  altri   carburanti 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  146 

si  presenta  meno  di  quelli  pericoloso   nel    maneggiarlo,    anche    in 
paesi  dove  si  possono  avere  elevate  temperature. 

Di  più  il  petrolio,  è  il  carburante  più  diffuso  nei  paesi  colo- 
niali ed  anche  nelle  nostre  colonie  non  riesce  difficile  procurarselo 
ad  un  prezzo  non  eccessivo.  Cosi  in  Eritrea,  ove  se  ne  importano 
in  media  annualmente  circa  3.000  quintali,  il  petrolio  può  avversi 
sui  vari  mercati  a  prezzi  variabili  da  L.  0,24  a  0,30  il  litro,  prezzo 
non  esorbitante,  che  permette  di  poterlo  usare  economicamente  per 
la  produzione  di  forza  motrice.  Certamente  diffondendosi  l'applica- 
zione di  questi  motori  ed  organizzandosi  convenientemente,  le  fu- 
ture aziende  agrarie  delle  nostre  colonie  potranno  ottenere  questo 
carburante  ad  un  prezzo  minore,  che  dovrebbe  giungere  da  L,  0,18 
a  L.   0,20  il  litro. 

4)  Motori  elettrici. 

Come  abbiamo  accennato,  per  produrre  elettricità,  occorre  una 
forza  motrice  e  comunemente  i  motori  che  si  adoperano  per  il  co- 
mando delle  generatrici  elettriche,  sono  i  motori  termici,  idraulici 
ed  a  vento. 

I  motori  che  maggiormente  convengono  sono  quelli  che  uti- 
lizzano le  forze  gratuite  della  natura,  cioè  i  motori  a  vento  e  quelli 
idraulici,  sempre  che  il  loro  impianto  non  richieda  una  elevata 
spesa. 

Non  è  il  caso  di  parlare  di  produzione  di  corrente  elettrica 
con  i  motori  eolici,  che  solo  in  speciali  condizioni  di  ambiente 
possono  produrre  energia  sufficiente  per  la  illuminazione  di  un'a- 
zienda e  che  non  possono  ritenersi,  per  ora  almeno,  atti  a  fornire 
energia  bastevole  per  la  lavorazione  delle  terre. 

Dei  motori  idraulici,  che  sempre  più  si  diffondono  per  la  pro- 
duzione di  energia  elettrica  da  trasportarsi  a  distanza,  non  è  il 
caso  di  parlarne,  tenuto  conto  delle  condizioni  idrauhche  delle  no- 
stre colonie. 

Rimangono  i  motori  termici,  sia  a  vapore  che  a  combustione 
interna,  che  nelle  colonie  possono  usarsi  per  il  comando  delle  ge- 
neratrici elettriche. 

Ma  per  1'  applicazione  alla  lavorazione  del  suolo  di  questa 
energia  facilmente  trasportabile  a  distanza  per  mezzo  di  linee  ae- 
ree, non  si  può  prevederne  l'utilizzazione  che  in  quelle  aziende  che 
avendo  un  impianto  di  motori  termici  per  altri  scopi,  ritenga  utile 
produrre  con  questi  energia  elettrica,  nel  periodo  di  tempo  che  il 


146  L'Agricoltura  Coloniale 

macchinario  rimarrebbe  inoperoso  per  la  sua  prima  destinazione. 
Ma  per  far  ciò  occorre  che  il  periodo  della  lavorazione  delle  terre 
corrisponda  al  periodo  di  riposo  dell'impianto,  ovvero  che  si  trovi 
conveniente  fin  dall'inizio,  installare  un  macchinario  di  potenza  su- 
periore a  quella  normalmente  necessaria,  in  vista  del  comando  della 
generatrice  elettrica,  che  servirà  alla  lavorazione  del  suolo.  Questo 
caso  speciale  però,  richiede  a  priori  una  larga  disposizione  di  com- 
bustibile a  basso  prezzo,  ovvero  la  possibilità  di  usare  come  com- 
bustibile,   residui  o  cascami  altrimenti  inutilizzabili. 

Per  il  lavoro  delle  terre  il  motore  elettrico  che  meglio  si  pre- 
sterebbe, sarebbe  senza  dubbio  quello  a  corrente  continua  e  ad  ec- 
citazione in  serie,  per  le  sue  proprietà  di  messa  in  moto  e  di  re- 
golarizzazione della  velocità  e  per  l'adattamento  alle  variazioni  di 
carico.  Ma  per  la  necessità  di  distribuire  su  di  una  vasta  zona  la 
corrente  elettrica  prodotta  da  una  centrale,  onde  diminuire  le  spese 
delle  linee  aeree  in  rame,  si  deve  ricorrere  a  correnti  alternate  e 
ad  alta  tensione,  più  generalmente  la  corrente  trifase,  la  quale 
presenta  qualche  inconveniente,  essendo  pericolosa  per  gli  operai, 
quando  sorpassa  i  220  Volta. 

I  motori  a  corrente  alternata  se  sono  più  semplici,  più  robusti 
e  richiedono  minor  sorveglianza  e  manutenzione  che  quelli  a  cor- 
rente continua,  sono  però  meno  elastici  alle  variazioni  di  carico 
ed  hanno  minor  facilità  di  avviamento.  Si  rimedia  a  questi  incon- 
venienti costruendo  gli  argani  che  devono  essere  azionati  da  que- 
sti motori,  con  una  buona  scala  di  velocità,  permettente  per  ogni 
terreno  ed  ogni  lavoro  quella  velocità  che  meglio  conviene. 

II  motore  elettrico  degli  argani  per  la  lavorazione  del  terreno 
è  generalmente  alimentato  con  correnti  da  250  -  500  -  750  Volta, 
mentre  che  le  linee  di  trasporto  delle  correnti,  si  stabiliscono  a 
3.000  -  5.000  Volta,  per  cui  occorre  utilizzare  un  trasformatore  che 
abbassi  il  voltaggio  della  linea  principale  ;  questo  trasformatore, 
su  carrello,  si  inserisce  generalmente  al  punto  di  attacco  con  la 
linea  fissa  e  dal  trasformatore  parte  la  corrente  ridotta,  portata,  con 
linee  volanti  e  mobili,  sul  campo  del  lavoro  al  motore,  montato  su 
carro   argano. 

Senza  entrare  in  particolari  tecnici,  giova  fare  subito  alcune 
considerazioni  :  l'energia  motrice  della  stazione  generatrice  è  por- 
tata sul  campo  con  una  spesa  di  impianto  e  con  una  perdita  di 
energia.  La  spesa  di  impianto  può  essere  variabilissima  e  non  è, 
nel  caso  nostro  delle  applicazioni  coloniali,  facilmente  prevedibile. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  147 

dipendendo  da  molte  circostanze,  principalmente  dalla  forza  che 
si  ha  disponibile,  dalla  lunghezza  della  linea  fissa  che  occorre  im- 
piantare. Due  casi  principali  si  presentano  o  utilizzazione  di  una 
forza  idraulica  che  può  essere  più  o  meno  vicina  ai  terreni  da  la- 
vorare, od  utilizzazione  di  una  forza  motrice  qualunque,  già  im- 
piantata per  altri  scopi  e  quindi  anche  questa  più  o  meno  vicina 
ai  terreni  e  che  si  utilizza  solo  per  i  lavori  agricoli  quando  non 
serve  all'industria  sua  propria.  Quella  che  invece  possiamo  stabi- 
lire è  la  perdita  di  energia  che  noi  abbiamo,  trasportando  una  for- 
za motrice  fissa  dalla  sua  installazione  ad  una  certa  distanza  sui 
campi  del  lavoro,  mediante  un  trasporto  elettrico. 

La  forza  motrice  data  da  un  motore  idraulico  o  termico  può 
essere  trasformata  facilmente,  per  mezzo  di  una  generatrice  elet- 
trica -  dinamo  -  in  corrente  ad  alta  tensione,  ma  facendo  ciò,  abbiamo 
una  perdita  di  energia  assorbita  dalle  trasmissioni,  che  comandano 
la  generatrice,  e  dalla  generatrice  stessa.  Una  buona  generatrice 
rende  l'So  %.  Ma  pure  la  linea  assorbe  energia,  e  solo  se  essa  è 
ben  calcolata  e  ben  stabilita,  può  dare  un  rendimento  medio  del- 
rSo  °/o.  Il  motore  elettrico  senza  trasformatore  rende  in  pratica  il 
75  %.  Per  cui  il  rendimento  finale  del  motore  sul  campo  sarà  :  0,80 
X  0,80  X  0,75  =    0,48. 

Quindi  su  100  Kgm.  sviluppati  dal  motore  della  centrale, 
solo  48  ne  troviamo  disponibili  sul  terreno.  Di  qui  deriva  che 
il  motore  elettrico  perchè  sia  economicamente  utilizzabile,  occorre 
che  alla  centrale  vi  sia  un  motore  capace  di  fornire  il  cavallo  va- 
pore ad  un  prezzo  metà  di  quello  che  può  essere  fornito  da  qua- 
lunque altro  motore  che  funzioni  direttamente  sul  terreno. 

(Continua). 

Dott.  Pietro  Mathis. 


148  L'Agricoltura  Coloniale 


NOTE  SULLfl  LEBISLaZIONE  FQHESTaLE  ERITREil 


(Continuazione  e  fine,  v.  fase,  precedente), 

Per  poter  avere  una  perfetta  conoscenza  del  problema  fore- 
stale eritreo  occorre  anche  estendere  la  ricerca  alle  cause  del  dibo- 
scamento e  ai  principali  nemici  del  bosco. 

Non  parlerò  dei  periodi  di  rivoluzione  e  di  guerra,  che  prece- 
dettero la  nostra  occupazione,  né  del  periodo  assai  lungo  della 
occupazione  stessa,  essendo  in  quell'epoca  le  cause  diboscatrici  ecce- 
zionali e  non  interessanti  allo  scopo  nostro,  preoccupati  solo  di 
ricercare  le  cause  ancora  esistenti,  che  consumano  o  minacciano 
il  capitale  forestale. 

E  queste  si  possono  così  raggruppare  : 

Usi  civici  i?7digeni  : 

a)  usi  essenziali, 

bj  diboscamenti  per  coltivazioni, 

cj  incendi  per  coltivazioni  nel  Baharì, 

d)  diboscamenti  per  fornire  di  legna  il  mercato  bianco  ; 

Azione  dei  bianchi  : 

a)  diboscamenti  per  bisogni  militari, 
bj  diboscamenti  per  industrie, 

e)  diboscamenti  nelle  concessioni  ; 

Pascolo  ; 

Darmi  fer  lo  scortecciamento,  per  il  taglio  e  per  gli  incendi  ; 

Difetto  di  sorvegliafiza  e  di  disposizioni  idonee. 

Nella  economia  domestica  primitiva  degli  indigeni  il  legname 
non  costituisce  oggetto  di  commercio,  il  bosco  vicino  fornisce  il 
legname  occorrente  per  la  costruzione  della  chiesa,  delle  case  e 
del  ricovero  degli  animali,  e  nella  forma  primitiva  di  tali  loro 
costruzioni  e  nella  possibilità  di  scegliere  le  specie  più  durature  e 
più  resistenti  alle  cause  nemiche,  nonché  nella  limitata  popolazione 
(2-3  abitanti  per  Km.*),  è  possibile  la  coesistenza  del  bosco  e  del 
villaggio.  E  il  sottobosco  e  le  piante  secche,  per  mancanza  di  stru- 
menti adatti,  per  risparmio  di  fatica,  per  maggior  facilità  di  tra- 
sporto e  per  maggiore  attitudine,  sono  sufficienti   alla  cottura  delle 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  149 

poche  e  semplici  vivande  o  al  riscaldamento  delle  abitazioni  o 
dei  bivacchi. 

A  questo  si  limita  tuttora  il  consumo  della  legna  per  le  popo- 
lazioni dedicate  esclusivamente  alla  pastorizia,  che  anzi,  mancando 
quasi  sempre  di  stabili  dimore  e  usando  cibi  lattei,  consumano 
quantità  completamente  trascurabili  di  legname.  Le  popolazioni 
dell'  altopiano  e  delle  pendici,  dedite  all'  agricoltura,  probabil- 
mente in  tempi  remoti  avranno  diboscato  per  costituire  i  ter- 
reni adatti  alla  coltura  dei  cereali,  ma  questo  diboscamento  si 
deve  escludere  per  un  lungo  periodo  di  anni  precedente  alla 
nostra  occupazione  e  quando  lo  stato  di  guerra  o  impediva  le  colti- 
vazioni o  manteneva  le  popolazioni  a  una  densità  cosi  rarefatta, 
che  non  si  manifestava  il  bisogno  di  nuove  terre.  Ma  avvenuta  la 
nostra  occupazione,  cominciato  il  periodo  delle  grandi  concessioni 
di  terre  ai  bianchi,  gì'  indigeni  vennero  spinti  verso  altre  terre 
vergini,  che  dovettero  diboscare  e  dissodare  o  che  diboscarono  e 
dissodarono  per  la  maggiore  richiesta  in  cereali.  Ed  occorre  notare 
che  questo  diboscamento,,  che  si  esegue  col  fuoco,  non  dà  prodotto 
legnoso  per  il  mercato  e  distrugge  superficie  boschiva  molto  mag- 
giore di  quella  necessaria. 

Ma  oltre  a  queste  cause,  gli  indigeni,  che  avevano  i  loro  rac- 
colti nell'altopiano  distrutti  o  insufficienti  per  qualsiasi  ragione,  si 
rivolgevano  a  coltivare  le  terre  delle  pendici  di  esso,  volte  verso 
il  mare  (Baharì),  usufruendo  delle  diversità  climatologiche,  che 
consentono  un  secondo  periodo  vegetativo.  E  siccome  per  i  nuovi 
bisogni,  le  terre  là  esistenti,  non  erano  sufficienti,  più  forte  si  ma- 
nifestò il  diboscamento  e  più  manifesto  e  più  dannoso  esso  apparve, 
trattandosi  di  zone  densamente  boscate. 

Ma  a  questa  causa  altre  se  ne  aggiunsero  quale  la  richiesta  dei 
mercati  della  Colonia  ove  la  legna  da  ardere  era  ben  pagata,  per 
cui  le  popolazioni  indigene  erano  incitate  ad  accorrervi  con  un 
prodotto  di  facile  smercio. 

In  conclusione  1'  opera  devastatrice  degli  indigeni  (e  dirò  in 
seguito  perchè  devastatrice)  si  è  manifestata  più  intensa  dopo  la 
nostra  occupazione  per  gli  stimoli,  che  la  nostra  civiltà  ha  dato  alla 
loro  attività. 

E  la  nostra  azione  diretta  è  stata  altrettanto  deleteria,  ben  si  com- 
prende relativamente  ai  luoghi  e  alla  povertà  boschiva  della  regione. 

Le  nostre  truppe  bianche  usano  ancora,  quasi  totalmente  la 
legna    per  la    cottura    del    rancio  ed  i  magazzini  di    mobilitazione 


150  L'Agricoltura  Coloniale 

ne  sono  fortemente  provvisti.  La  fornitura  avviene  a  mezzo  di  ap- 
palti, designando  le  zone  nelle  quali  debbonsi  tagliare  le  piante, 
zone,  che  per  economia  e  per  comodità  di  controlio,  si  determinano 
nelle  vicinanze  del  luogo  di  fornitura. 

Le  truppe  indigene  invece  per  i  loro  bisogni  essenziali  prov- 
vedono esse  stesse  alla  raccolta  della  legna  e  perciò  agiscono  sulle 
zone  boscate  come  un  grosso  villaggio  che  sorga  in  mezzo  a 
loro.  Consumano  inoltre  notevolissime  quantità  di  legna  per  la 
costruzione  dei  tucul,  che  servono  loro  di  abitazione  singola,  tanto 
più  notevoli  poi  in  quanto  si  tratta  di  costruzioni  in  paesi  dove  le 
termiti  attaccano  il  legno  e  considerando  anche  che  le  compagnie 
cambiano  spesso  di  sede  e  che  si  richiede  che  le  costruzioni  siano 
mantenute  sempre  in  perfetto  stato  (i).  Il  presidio  di  Asmara  ha 
provveduto  a  diminuire  questo  consumo  con  la  costruzione  di 
alloggi  in  muratura. 

Le  industrie  della  Colonia  (miniere,  luce  elettrica,  fornaci  da 
calce  e  da  laterizi,  ecc.)  consumavano  ogni  anno  oltre  1800  me.  di 
legna  da  ardere,  che  si  è  cercato  di  limitare  con  l' obbligo  di 
sostituire  le  caldaie  a  vapore  riscaldate  a  legna  con  altri  sistemi, 
per  i  quali  non  occorra  questo  prodotto,  per  cui  devesi  ritenere  che 
tale  consumo  si  sia  ora  molto  ridotto  o,  per  meglio  dire,  davanti 
ai  bisogni  nuovi  e  più  complessi,  sia  di  poco  cresciuto. 

Tutte  queste  azioni  diboscatrici  si  sono  manifestate,  in  conse- 
guenza, nei  luoghi  di  nostra  più  intensa  occupazione  e  perciò  là 
appunto  dove  maggiori  ora  e  nell'avvenire  saranno  i  nostri  bisogni. 
Difatti  l'altipiano  e  le  sue  pendici,  volte  verso  il  Mareb,  e  in  grado 
minore  quelle  volte  verso  il  mare  e  verso  le  pianure  interne,  sono 
state  quelle  sottoposte  a  più  dura  prova.  Ma  se  questo  determina 
per  l'avvenire  una  linea  di  condotta,  conferma  una  volta  di  più, 
avuto  riguardo  al  consumo  relativamente  scarso,  la  povertà  della 
consistenza  forestale. 

Ma  non  solo  quelle  ora  accennate  furono  e  sono  le  cause  del- 
l'impoverimento, perchè  bisogna  anche  tenere  presenti  le  conces- 
sioni e  i  concessionari.  Ai  bianchi  sono  state  accordate  concessioni 
di  terre,  specialmente  nell'altopiano  e  sue  pendici,  per  coltivazioni, 


(i)  Da  calcoli  mi  risulta  che  l'autorità  militare  consuma  ogni  anno,  nello  stato  attuale  della  forza 
bilanciata  bianca,  circa  400  me.  di  legna.  Il  Gioii  cita  nella  sua  Rslazione,  presentata  al  Parlamento  da 
S.  E.  rOn.  Martini,  che  nel  periodo  1898-1901  la  sola  2^  compagnia  del  7°  battaglione  indigeno,  con- 
sumò per  la  costruzione  dei  tucul  : 

Acacie  tronchi   14  mila,  pali  di  ginepro  o  di   altre  specie  38   mila. 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  151 

alcune  delle  quali  sono  anzi  notevolissime  per  estensione.  I  conces- 
sionari si  devono  impegnare  a  coltivare  il  terreno  con  sistemi 
europei  e  qualora  durante  un  anno  consecutivo  l'area  concessa  non 
sia  stata  adoperata  allo  scopo  per  il  quale  venne  data  la  conces- 
sione, il  concessionario  o  i  suoi  aventi  causa  s' intendono  decaduti 
dal  loro  diritto. 

I  concessionari  sono  stati  attratti  o  verso  i  terreni  migliori  già 
coltivati  dagli  indigeni  (e  di  questi  non  interessa  qui  a  noi)  oppure 
verso  quelli  boscati  perchè  piìi  fertili  dopo  il  diboscamento  o  perchè 
in  migliori  condizioni  udiche,  o  perchè  più  adatti  alla  coltura  del 
caffè  e  in  genere  di  coloniali  da  ombra. 

Ma  di  queste  ultime  colture  non  è  qui  il  luogo  di  occuparsi, 
trattandosi  di  superfici  trascurabili  per  cui  resta  a  considerare  quello 
che  fecero  i  concessionari  dopo  che  entrarono  in  possesso  di  un 
terreno  boscato.  Di  loro  diritto  lo  diboscarono,  perchè  questo  ob- 
bligo sorgeva  dal  contratto  da  loro  firmato,  per  potere  in  seguito 
coltivare  la  terra  con  sistemi  europei. 

Perciò  il  voler  accusare  i  concessionari,  come  alcuni  fanno, 
di  diboscatori,  non  mi  sembra  cosa  giusta  ;  essi  hanno,  è  vero,  in- 
tensamente diboscato,  ma  la  colpa  deve  farsi  risalire  al  Governo, 
che  ha  permesso  e  favorito  che  questo  avvenisse. 

O  per  meglio  dire  il  Governo  non  ha  dimostrato  insipienza, 
ma  ha  creduto  conveniente  sostituire  a  una  coltura  poco  produttiva 
quale  quella  forestale,  una  più  produttiva,  l'agraria,  e  così  facendo 
ha  ben  provveduto  all'interesse  della  Colonia. 

Accennerò  infine  ad  una  causa  diboscatrice  notevole  intima- 
mente collegata,  come  abbiano  detto,  all'  economia  della  Colonia  : 
e  questa  è  la  pastorizia,  nelle  forme  e  nei  modi  con  cui  si  esercita 
localmente.  Ben  si  comprende  che  non  è  possibile  variare  le  forme 
d'  esercizio  di  essa  o  la  specie  degli  animali  ;  trattasi  di  un  male 
necessario  nei  riguardi  dell'economia  della  regione. 

Secondo  il  censimento  del  1905,  la  densità  del  bestiame  in 
Colonia  era  in  media  approssimativa  di  0,03  capi  grossi  raggua- 
gliati (i)  per  ettaro  ;  il  carico  perciò  non  è  grave  per  i  pascoli, 
qualora  gli  animali  fossero  egualmente  distribuiti  nelle  varie  zone 
il  che  non  è  di  fatto,  poiché  nelle  zone  desertiche  del  sud  del  lit- 
torale  la  quantità  di  animali  è  piccolissima. 


(1)  Un  animale  grosso  ^  15  piccoli. 


162  L'Agricoltura  Coloniale 

Il  totale  degli  animali,  distinto  per  specie,  è  il  seguente  : 

Cammelli 46.853 

Equini 29.789 

Bovini 250.891 

Ovini  e  caprini 736.132 


Totale   ....     1.063.665 

I  cammelli  e  i  caprini  e  in  minor  grado  gli  ovini  e  i  bovini, 
sono  nei  riguardi  dei  boschi  i  più  dannosi,  con  la  differenza  che 
mentre  da  noi  la  linea  del  bestiame  si  mantiene  bassa,  qui  i  cammelli 
attaccano  le  cime  delle  piante  che  s'innalzano  2-3  metri  dal  suolo 
e  che  eventualmente  sono  sfuggite  al  morso  delle  altre  specie 
pascolanti. 

I  pascoli  essendo  scarsi,  più  forti  si  riscontrano  i  danni  per  le 
specie  arboree,  e  ciò  anche  perchè  piìi  rustici  sono  gli  animali 
pascolanti. 

Sulle  ristoppie  di  un  terreno  diboscato  con  V  incendio  si  ele- 
vano, nella  stagione  delle  piogge,  qua  e  là  i  rimessiticci  di  ceppala 
delle  piante  arboree  sfuggite  alla  morte  e  più  teneri  e  più  appe- 
titi sono  dal  bestiame  che  vi  pascola  e  che  predilige  il  miscuglio 
del  verde  col  secco. 

La  pastorizia,  essendo  nomade  quasi  totalmente,  produce  i  dan- 
ni più  rilevanti,  e  siccome  le  popolazioni  pastorali  del  bassopiano 
nei  loro  movimenti  non  sempre  trovano  pascoli,  devono  far  fronte 
ai  bisogni  del  bestiame  grosso  e  minuto  abbattendo  gli  alberi  di 
media  mole,  in  modo  che  il  pascolo  delle  fronde  sia  più  facile  per 
gli  animali. 

E  in  questa  peregrinazione  per  boschi  e  cespugliati,  gli  animali 
non  lasciano  dopo  il  loro  passaggio  che  molto  di  rado  piantine  e 
polloni  immuni  dal  loro  morso. 

Finora  abbiamo  considerato  le  cause  diboscatrici  per  sé  stesse, 
ma  altre  ve  ne  sono,  o  altri  lati  di  esse  cause  si  presentano,  gli  uni 
e  le  altre  che  rendono  il  fenomeno  molto  più  grave,  senza  che 
d'altro  canto  ne  sorga  un  utile  per  1'  economia  della  Colonia.  In 
ogni  manifestazione  di  azione  umana  nei  riguardi  del  bosco  si 
eccede  nella  misura  e  si  fa  uno  spreco  notevole  di  materia  prima, 
che  resta  inutilizzata  e  ciò  perchè  la  materia  prima  non  ha  valore 
di  produzione  o  di  costo,  perchè  i  mezzi    di  controllo  dell'autorità 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  153 

tutelatrice  o  non  esistono  o  sono  impari,  e  le  disposizioni  proibitive 
non  trovano  corrispettivo  in  pene. 

Dovendosi  tagliare  una  pianta  /a  più  comodo  ai  bianchi  ta- 
gliarla alta  un  metro  da  terra;  agli  indigeni  gli  strumenti  di  lavoro 
non  permettono  di  tagliare  piante  grosse,  che  abbattono  invece  col 
fuoco,  o,  dovendo  tagliare  piante  piccole,  lo  fanno  con  consumo  in- 
gente di  legname.  Gli  indigeni  preferiscono  tagliare  i  rami  perchè 
riesce  loro  più  facile  e  non  è  proibito  :  le  piante  così  restano  defor- 
mi e  diventano  preda  della  carie. 

Per  alcune  industrie  locali  si  scortecciano  le  piante,  che,  qua- 
lora lo  scortecciamento  sia  totale,  periscono  ;  qualora  sia  parziale, 
ne  soffrono  e  acquistano  forme  contorte  e  sono  invase  da  malattie. 

Da  parte  delle  carovane  non  si  ha  nessuna  cura  di  spegnere 
i  fuochi  abbandonando  i  bivacchi,  oppure  quando  si  dà  fuoco  alle 
ristoppie  o  anche  al  bosco  per  necessità  di  una  piccola  coltivazione, 
molte  volte  si  originano  incendi  terribili,  tanto  più  gravi  per  la  forma 
cespugliosa  e  macchiosa  dei  boschi  e  per  la  poca  umidità  conte- 
nuta nelle  piante  durante  il  periodo  secco. 

Già  ho  accennato  ad  alcune  deficienze  delle  disposizioni  tec- 
niche in  riguardo  ai  boschi  per  assicurare  la  loro  conservazione. 
Colui  che  otteneva  un  permesso  di  taglio  o  che  era  fornitore 
della  legna  per  pubblici  servizi  o  che  cercava  di  soddisfare  la 
propria  necessità,  faceva  cadere  a  taglio  le  piante  che  potevano 
fornirgli  maggiore  quantità  di  materia  legnosa  e  le  sceglieva  vicine 
le  une  alle  altre;  per  cui  il  terreno  veniva  a  rimanei e  cespugliato 
con  piante  decrepite  sparse  e  il  pascolo  poi  faceva  il  resto. 

Nella  scelta  delle  zone  da  concedersi  al  taglio,  quando  questa 
avveniva,  non  si  guardava  se  non  alla  comodità  e  all'economia  del 
trasporto.  E  le  disposizioni  proibitive,  qualunque  esse  fossero,  non 
trovavano  nel  personale  incaricato  della  sorveglianza,  i  RR.  CC,,^ 
dei  sufficenti  custodi,  a  malgrado  del  loro  zelo,  avuto  riguardo  al 
numero  esiguo  in  confronto  della  vastità  del  territorio,  e  al  nessun 
aiuto  della  autorità  giudiziaria,  che  riteneva  inapplicabili  le  dispo- 
sizioni stesse  nei  riguardi  dei  bianchi. 

Entro  questi  confini  mi  apparve  delineato  il  problema  forestale, 
dopo  che  ne  feci  oggetto  di  attento  esame,  ed  in  base  a  tali  con- 
cetti, lo  prospettai  a  S.  E.  il  Governatore  della  Colonia. 

A  rendere  applicabili,  sciogliendo  qualsiasi  dubbio  all'Autorità 
giudiziaria,  le  disposizioni  nei  riguardi  dei  boschi  ai  bianchi,  oltre 


154  L' Agricoltura  Coloniale 

che   agli   indigeni  provvide   il    Decreto   Reale    n,    603    del    i    ago- 
sto 1907  (i). 

Ad  ovviare  poi  alle  deficienze  dei  precedenti  regolamenti  in  ma- 
teria^ in  base  alle  osservazioni  nuove  di  cui  precedentemente  ho  fatto 
cenno,  fu  emarato  il  Decreto  governatoriale  6  Settembre   1907  (2). 

(I)  VITTORIO  EAIANUELE  III 

per  grazia  di  dio  k  per  volontà  della  nazione 
Re  d'  Italia 


Vista  la  legge  24  mnggio  1903  n.  205,  per  l'ordinamento  della  Colonia  Eritrea  ; 
Visto  il  R.  Decreto  8  dicembre  1901  n.   747  per  l'ordinamento  della  pubblica  sicurezza  in  Eritrea  ; 
Sulla  proposta  del  nostro  Ministro  Segretario  di  Stato  per  gli  Affari  esteri  ; 
Udito  il  parere  del  Consiglio  Coloniale  ; 

Ritenuta  la  necessità  di  proteggere  immediatamente  con  un  regolamente  forestale  i  boschi  0  le 
foreste  della  colonia  Eritrea  ; 

ABBIAMO    DECRETATO    E    DECRETIAMO  : 

E  data  f;:coltà  al  Governatore  dell'Eritrea  di  emanare  le  disposizioni  idonee  ad  impedire  il  dibo- 
scamento e  a  regolare  il  taglio  dei  boschi  nella  Colonia  Eritrea. 

Ordiniamo  che  il  presente  decreto,  munito  del  sigillo  dello  Stato,  sia  inserto  della  raccolta  delle 
leggi  e  dei  decreti  del  Regno  d'Italia,  mandando  a  chiunque  spetti  di  osservarlo  e  di  farlo  osservare. 

Dato  a  Racconìgif  addì  i  agosto  i<)0'j. 

Vittorio  Emanuele 

TlTTONI 

(2)  GOVERNO  DELL'ERITREA 


NOI 

MARCHESE    GIUSEPPE    SALVAGO    RAGGI 

GOVERNATORE    CH'ILE    DELLA    COLONIA    ERITREA 

Vista  la  legge  24  maggio   1903  n.  205  ; 

Visto  l'art.  I  dell'ordinamento  amministrativo  per  la  Colonia  Eritrea  approvato  eoa  R.  Decreto 
22  settembre  1905,  n.  507  ; 

Ritenuto  la  necessità  e  l'urgenza  di  emanare  disposizioni  idonee  ad  impedire  il  diboscamento  ed 
a  regolare  il  taglio  della   legna  ; 

Visto  anche  il  R.  Decreto  i  agosto  1907,  n.  603  ; 

DECRETIAMO  : 

Art.  1.  —  Chiunque  taglia  o  fa  tagliare,  senza  permesso,  alberi  isolati  o  riuniti  in  bosco,  tanto 
per  uso  personale  che  per  farne  oggetto  di  vendita,  è  punito  con  1'  ammenda  da  lire  io  a  lire  25  per 
ogni  albero  tagliato  ;  oltre  il  risarcimento  del  danno  e  la  confisca  del  prodotto  del  taglio  abusivo. 

Art.  2.  —  Il  danneggiamento  che  induce  morte  nella  pianta  viene  considerato  come  taglio  e  pu- 
nito a  norma  dell'articolo  precedente. 

Il  dunneggiamento  che  non  produca  morte  alla  pianta  sarà  punito  con  le  pene  medesime,  dimi- 
nuite di  un  terzo. 

Saranno  stabiliti  i  casi  in  cui  è  consentito  lo  scortecciamento  nonché  le  modalità  e  le  epoche  in 
cui  si  può  scortecciare. 

Art.  3.  —  Chiunque  produce  un  incendio  di  un  bosco  o  terreno  boscato  è  punito  con  la  multa  da 
lire  100  a  1000  per  ettaro,  salvo  le  maggiori  pene  sancite  dal  Codice  penale. 

Art.  4.  —  Chiunque,  abbandonando  l'accampamento  lascia  accesi  i  fuochi  sia  su  terreno  boscato 
che  su  terreno  nudo,  è  punito  con  la  multa  sino  a  lire  25,  salvo  le  maggiori  pene  a  norma  del  Codice 
penale,  e  quelle  cui  venga  ad  incorrere  nel  caso  che  sorga  l'incendio. 

Art.  5.  —  Manifestandosi  un  incendio  in  un  bosco  o  terreno  boscato  le  popolazioni  indigene  cir- 
costanti, nel  cui  territorio  si  è  manifestato  l'incendio,  hanno  l'obbligo  di  accorrere  prontamente  per  cercare 
di  estinguerlo  o  di  impedirne  l'estensione. 

I  contravventori  saranno  punibili  con  ammenda  sino  a  talleri  60. 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  155 

Partendo  dal  concetto  che  il  problema  forestale  eritreo  trova 
nei  limiti  della  ragione  economica  la  sola  sua  ragione  di  essere, 
venne  escluso  il  concetto  del  vincolo  per  sostituirlo  con  quello 
della  conservazione  dell'  albero,  poiché  la  necessità  di  avere  una 
scorta  di  legname  da  ardere  da  lavoro  o  da  opera,  con  la  quale 
potere  far  sempre  fronte  alle  esigenze  del  mercato,  allo  stato  attuale 
delle  conoscenze  e  degli  studi,  impernia,  come  principio  economico 
della  Colonia,  la  questione  forestale. 

Ma  siccome  la  conservazione  dell'albero  non  sarebbe  stata  suf- 
ficente  per  avere  la  continuità  della  formazione  boschiva,  cosi 
mentre  da  un  lato  si  impediva  la  distruzione  del  sottoborco,  dal- 
l' altro  si  cercava  di  favorire  la  conservazione  e  riproduzione  dei 
boschi.  E  a  tale  scopo  essi  vengono  distinti  in  tre  categorie  : 

i)  boschi  liberi  nei  quali  si    può    esercitare    il  legnatico    sul 
secco  ed  il  pascolo  e,  dietro  autorizzazione,  il  taglio  ; 

2)  boschi  riservati  nei  quali  è  escluso    il  legnatico   sul  secco 
e   il  taglio  e  vi  è  permesso  il  pascolo  ; 

3)  boschi  riservati  con  divieto  di  pascolo  nei  quali  il  pascolo  vi 
è  proibito  e  vi  pure  proibito  il  taglio  ed  il  legnatico  sul  secco. 

Tutti  i  boschi  della  Coionia  si  presumono  liberi  fino  alla  loro 
dichiarazione  di  riserva  ;  i  boschi  riservati    sono    quelli    dichiarati 

Art,  6.  —  Pei  boschi  dichiarati  riservati,  le  penalità  indicate  nei  precedenti  articoli  saranno 
raddoppiate. 

Pei  boschi  o  terreni  boschivi  dichiarati  riservati,  con  divieto  di  pascolo,  chiunque  vi  conduca  o  v 
lasci  pascolare  le  greggi  sarà  punito  con  un'  ammenda  sino  a  lire   loo. 

La  designazione  dei  boschi  riservati,  e  di  quelli  riservati  con  divieto  di  pascolo  sarà  fatta  con 
decreto  del  Governatore,  da  pubblicarsi  nei  modi  prescritti. 

Art.  7.  —  Non  scoprendosi  gli  autori  delle  contravvenzioni  al  presente  decreto  ed  essendo  esclusa 
l'opera  di  europei  od  assimilati,  potranno  esserne  tenute  responsabili  le  popolazioni  indigene  circostanti, 
nel  cui  territorio   fu  commessa  l'infrazione. 

Art.  8.  —  Chiunque  voglia  tagliare  alberi  isolati  o  riuniti  in  bosco  o  pulire  terreno  cespugliato  o 
raccogliere  prodotti  boschivi,  deve  farne  domanda  al  Commissario  regionale  o  Residente,  indicando  la 
località  prescelta  per  il  taglio  o  per  la  raccolta,  la  natura,  l'entità  ed  il  tempo. 

Il  Commissario  regionale  o  il  Residente,  uniformandosi  alle  istruzioni  del  Governo,  accorderà  il 
permesso,  se  sarà  il  caso,  subordinandolo  volta  per  volta  alle  speciali  condizioni  e  modalità  che  riterrà 
opportune  e  stabilendo  le  garanzie  e  le  penali  pei  casi  di  trasgressione. 

Art.  9.  —  Se  il  richiedente  è  concessionario  della  terra  su  cui  vuole  eseguire  il  taglio,  deve  pure 
farne  domanda,  salvo  che  non  siavi  tenuto  in  forza  dell'atto  di  concessione. 

Art.  10.  —  Il  legnatico  sul  secco,  in  qualsiasi  territorio  della  Colonia,  è  libero,  salvo  le  località 
che  saranno  espressamente  escluse. 

Art.  II.  —  Gli  agenti  della  forza  pubblica  sono  incaricati  di  far  osservare  il  presente  decreto. 

I  Commissari  regionali  ed  i  Residenti,  pei  rispettivi  territori,  eserciteranno  la  sorveglianza  a  mezzo 
del  personale  loro  dipendente. 

Art.  12.  —  II  presente  decreto  sarà  portato  a  conoscenza  delle  popolazioni  indigene  mediante 
pubblico  bando  e  andrà  in   vigore  col   l   ottobre  p.  v. 

Dato  in  Asmara,  addi  h  settembre  iqoy, 

Salvago  Raggi 


156  L'Agricoltura  Coloniale 

tali  con  decreto  governatoriale,  nei  quali  si  eseguono  rimboschi- 
menti o  miglioramenti,  o  anche  perchè  trovandosi  enormemente 
deteriorati  si  vogliono  abbandonare  a  loro  stessi  per  un  certo  pe- 
riodo onde  possano  ricostituirsi.  Quando  queste  operazioni  non 
tollerino  il  contemporaneo  esercizio  del  pascolo  essi  boschi  vengono 
dichiarati,  iìno  che  occorra,  riservati  con  divieto  di  pascolo. 

In  questo  modo,  senza  intralciare  il  libero  esercizio  degli  usi 
civici  e  delle  industrie  della  Colonia,  si  vengono  a  costituire  delle 
unità  boschive  importanti,  il  cui  sviluppo  è  proporzionale  alle  di- 
sponibilità annuali  di  bilancio,  senza  che  questo  ne  sia  troppo 
sovraccaricato,  e  che  in  avvenire  costituiranno  centri  di  rifornimento 
di  legname.  E  qui  con  opportune  cautele  e  con  adatte  operazioni 
culturali  potranno  anche  allevarsi,  sebbene  in  piccolo  numero,  degli 
assortimenti  di  legname,  che  non  siano    semplicemente   da  ardere. 

Il  regolamento  proibisce  il  taglio  delle  piante  vive,  isolate  o 
riunite  a  formar  boschi,  e  ciò  in  considerazione  della  specie  delle 
formazioni  coloniali,  con  pene  gravissime  accompagnate  dal  se- 
questro della  materia  della  contravvenzione.  Anche  qui  come  pre- 
cedentemente, viene  imposto  1'  obbligo  del  risarcimento  del  danno, 
che  fa  sorgere  il  dubbio  sulla  indiscussa  proprietà  del  bosco:  non 
occorreva  considerare  il  caso  eccezionale  che  il  taglio  venisse  ese- 
guito su  piante  di  proprietà  di  un  concessionario,  poiché  allora  la 
coesistenza  del  furto  avrebbe  reso  possibile  il  risarcimento  a  chi  di 
ragione.  Inoltre  è  utile  tener  presente  che  nel  taglio  non  si  ha  in  genere 
danno,  per  cui  in  ogni  caso  doveva  usarsi  la  formula:  danno  o  va- 
lore della  pianta  tagliata.  In  conseguenza  tale  indicazione  è  un  errore 
nel  caso  più  comune,  è  un  pleonasmo  in  quello  più  raro. 

Ammesso  il  principio  della  proibizione  del  taglio  di  piante, 
anche  il  danneggiamento,  che  ne  produce  la  morte  o  ne  peg- 
giora le  qualità  tecniche,  e  che  ai  fini  della  conservazione  e  mi- 
glioramento del  bosco  ha  altrettanto  effetto,  fu  punito  come  taglio 
nel  caso  che  induca  la  morte  della  pianta  e  leggermente  diminuito 
in  caso  contrario. 

In  presenza  di  usi  civici  estesi  e  numerosi  era  necessario  di 
reprimere  il  danneggiamento  perchè  le  popolazioni  non  ricorressero 
ad  esso,  eludendo  le  disposizioni  proibitive,  per  procurarsi  piante 
secche.  Ma  d'altra  parte  siccome  alcune  industrie  locali  usufrui- 
scono della  corteccia  delle  piante  per  fibra  e  anche  per  parti  di 
abitazioni,  cosi  il  regolamento  si  riserbò  di  stabilire  i  limiti  del- 
l'esercizio e  le    modalità  e  le    epoche    in    cui    potevasi    concedere 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  157 

questa  pratica.  Ma  in  seguito  non  si  sono  emanate  le  disposizioni 
opportune. 

Il  reato  di  danneggiamento  che  secondo  il  Codice  penale  eri- 
treo, come  secondo  quello  italiano,  è  di  azione  privata,  veniva  in  tal 
modo,  quando  trattavasi  di  boschi,  ad  essere  reato  di  azione  pubblica. 

L'  Jics  leg7iandì  è  ristretto  alle  sole  piante  secche  e,  in  super- 
ficie, a  tutti  i  boschi  che  non  siano  riservati  ;  esso  poi  si  può 
esercitare  per  solo  uso  personale  (i). 

Benché  il  regolamento  non  lo  dica,  deve  ritenersi  che  la  so- 
spensione dell'uso  civico  debba  solo  applicarsi  ai  boschi  riservati, 
dove  per  ragioni  tecniche  è  necessario  fare  accedere  il  minor 
numero  di  persone,  che  con  la  scusa  di  procurarsi  legna  secca 
protrebbero  esercitare  abusi,  e,  d'altro  canto,  dove,  trattandosi  di 
boschi  in  rinnovazione,  è  da  supporsi  che  esista  solo  in  minima 
quantità  materiale  legnoso  morto. 

La  restrizione  dell'uso  civico  al  solo  secco  può  sembrare  grave, 
nel  senso  che  con  essa  non  sia  sufficientemente  tutelato  il  bisogno 
delle  popolazioni.  Ma  ciò  non  è,  essendo  le  formazioni  boschive 
coloniali  ricche  di  legna  morta  e  poi  perchè  si  credette  preferibile 
accordare  numerosi  permessi,  piuttosto  che  lasciare  libere  le  popo- 
lazioni di  fare  ovunque  a  loro  piacimento  :  con  i  permessi  pote- 
vasi  meglio  controllare  e  guidare  l'esercizio  del  taglio,  che  non 
lasciando  arbitri  tutti  di  fare  come  più  loro  piaceva. 

Il  diritto  di  legnatico  sul  verde  venne  perciò  disciplinato  nel 
senso  di  considerarlo  come  un  taglio  per  industria,  assoggettandolo 
alle  condizioni  del  preventivo  permesso. 

Benché  il  Codice  penale  italiano  allora  vigente,  e  il  nuovo 
Codice  penale  per  la  Colonia  Eritrea  ora,  punisca  1'  autore  di  un 
incendio  di  un  bosco  fino  a  io  anni  di  reclusione,  nel  caso  di  dolo, 
pur  tuttavia  si  è  voluto  anche  di  più  aggravare  la  pena  rendendola 
di  natura  forestale  e  proporzionandola  alla    superficie    del    terreno 

(l)  Bollettino  Uff.  della  Colonia  Eritrea  del  25  gennaio  1908. 

GOVERNO  DELL'ERITREA 


In  conformità  del  prescritto  dell'art,  io  del  Decreto  Governatoriale  in  data  6  settembre  1907  n. 
636  si  avverte  che  pur  essendo  permesso  a  tutti  indistintamente  il  legnatico  sul  secco  in  quelle  località 
che  non  siano  espressamente  escluse,  è  necessario  che  coloro  che  intendono  raccogliere  legala  secca  per 
far  carbone  od  altro  ne  diano  avviso  al  Commissariato  regionale  da  cui  dipende  la  zona  in  cui  si  vuol 
effettuare  la  raccolta,  affinchè  gli  uffici  regionali  possano  avvertirne  gli  incaricati  della  sorveglianza. 

Salvago  Raggi 


158  L'Agricoltura  Coloniale 

percorso  dal  fuoco.  E  con  le  parole  bosco  e  terreno  boscato  sì  è 
inteso  comprendere  tanto  le  formazioni  veramente  boschive,  che 
quelle  cespugliate  e  alberate,  in  continuazione  o  a  gruppi. 

L'abbandono  dei  fuochi  per  parte  delle  carovane,  oltre  le  pene 
stabilite  dal  Codice  penale  nel  caso  che  si  origini  incendio,  viene 
punito,  e  per  rendere  più  efficace  la  proibizione  e  per  allontanare 
qualsiasi  pericolo,  si  punisce  anche  quando  ciò  avvenga  nei  terreni 
nudi. 

Questo  regolamento  distingue  nella  sua  applicazione  gli  indi- 
geni dai  bianchi  solo  in  due  casi  : 

i)  obbliga  le  popolazioni  indigene  circostanti  al  bosco  o  al 
terreno  boscato  di  accorrere  nel  caso  che  si  manifesti  un  incendio. 
E  nella  Colonia  dove  gl'incendi  possono  manifestarsi  lontani  dalle 
sedi  delle  autorità  nostre,  dove  i  bianchi  sono  pochi  e  dove  gli 
incendi  possono  prendere  grande  sviluppo,  non  vi  è  chi  non  veda 
quanto  sia  necessaria  questa  disposizione  e  la  conseguente  minaccia 
nel  caso  di  inadempienza. 

2)  mantiene  nei  riguardi  delle  popolazioni  indigene  la  re- 
sponsabilità collettiva  per  i  tagli,  i  danneggiamenti,  il  pascolo  e 
l'incendio  ;  cioè  estende  le  disposizioni  dell'art.  135  del  Regola- 
mento dei  Commissariati  e  Residenti  ad  altri  reati,  aumentando  perciò 
la  responsabilità  delle  popolazioni.  Mentre  però  il  precedente  re- 
golamento stabiliva  costante  questa  responsabilità  collettiva,  quello 
in  esame  lascia  facoltà  di  ritenerla  o  no. 

Mi  sono  precedentemente  abbastanza  dilungato  su  questo  ar- 
gomento, dirò  che  ora  si  tolgono  alcuni  dei  precedenti  errori  ed 
altri  se  ne  aggiungono.  Qual'  è  l'autorità  che  potrà  tenere  respon- 
sabili le  popolazioni  ?  L'amministrativa  o  la  giudiziaria  ?  La  re- 
sponsabilità presuppone  una  pena  che  il  regolamento  tace  e  alla 
quale  fortunatamente  ha  provveduto  nel  1908  il  Codice  penale  con 
una  disposizione  generale  che  può  applicarsi  al  caso  nostro  (1). 

Li  analogia  ai  concetti  precedentemente  espressi,  nel  regola- 
mento in  esame  1'  esercizio  del  pascolo  è  libero  in  tutti  boschi 
eccettuati    quelli  in  riserva  ;   per  le   proprietà   private    valgono    le 


(i)  Codice  penale  per  la  Colonia  Eritrea,  Art.  480.  -  Chiunque  trasgredisce  ai  bandi  o  ai  decreti 
legalmente  pubblicati  dal  Governatore,  o  dai  commissari  regionali  e  residenti  in  nome  del  Governatore, 
per  ragioni  di  giustizia,  di  pubblica  sicurezza,  di  protezione  agricola  o  zooiatrica,  e  in  genere  di  ordine 
pubblico,  è  punito  con  l'arresto  fino  a  tre  mesi  e  con  l'ammenda  fino  a  lire  mille. 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  159 

guarentigie  stabilite  a  loro  salvaguardia  dal  Codice  penale  contro  il 
pascolo  abusivo,  le  cui  disposizioni  sono  analoghe  a  quelle  del 
nostro. 

I  concessionari,  ai  quali  nell'  atto  di  concessione,  non  venne 
imposta  alcuna  norma  in  riguardo  alla  conservazione  del  bosco, 
possono  liberamente  procedere  a  piacer  loro  al  diboscamento.  E 
questa  disposizione,  che  riconosce  i  patti  precedentemente  stabiliti, 
era  necessaria  per  sentimento  di  giustizia  e  nel  contempo  non  rap- 
presenta oramai  un  eccessivo  danno  per  la  proprietà  forestale  perchè 
i  concessionari  quasi  totalmente  hanno  diboscato  le  loro  terre  e 
perchè  una  coltura  agraria  anche  mediocre,  nei  fini  economici 
coloniali,  è  da  ritenersi  sempre  più  vantaggiosa  di  una  coltura 
forestale.  Nel  caso  poi  che  nel  contratto  di  concessione  vi  fossero 
stabilite  clausole  limitanti  la  libera  disponibilità  del  bosco,  esi- 
stente nei  confini  del  possesso,  i  concessionari  sono  tenuti  a  se- 
guire le  stesse  norme  di  qualunque  altro  per  ottenere  i  permessi 
di  taglio. 

Davanti  alla  difficoltà  di  emanare  un  decreto  definitivo  che 
disciplinasse  l' utilizzazione  dei  boschi  coloniali,  mentre  d' altro 
canto  sì  manifestava  1'  urgenza  di  modificare  e  completare  quelli 
esistenti,  il  Governo  della  Colonia  si  volle  riserbata  la  facoltà  di 
esaminare  caso  per  caso  le  domande  di  utilizzazione  piìi  importanti 
imponendo  così  le  condizioni  e  modalità  per  rendere  meno  dannose 
le  utilizzazioni  stesse.  E  le  difficoltà  di  emanare  un  decreto  conte- 
nente norme  definitive  sergeva  dalla  conoscenza  poco  esatta  che 
si  aveva  delle  formazioni  vegetali,  dalla  differenza  fra  le  une  e  le 
altre  a  seconda  delle  regioni,  dalla  difficoltà  della  riproduzione 
naturale  o  artificiale  dei  boschi,  dalla  necessità  di  proteggere  le 
nascenti  industrie  consumatrici  di  legna,  dalla  mancanza  di  mezzi 
adeguati  e  di  personale.  In  tal  modo  si  poteva  dall'  esame  delle 
singole  domande  di  taglio  (delle  piìi  importanti,  s'intende)  farsi  un 
concetto  esatto  sui  bisogni  della  Colonia  e  vedere  quali  norme  più 
generalmente  potevano  usarsi  e  quali  resultati  si  potevano  ottenere 
dalla  loro  applicazione. 

Questo  è  il  concetto  informativo  dell'  art.  8  del  Regola- 
mento. 

Esso  è  applicabile  ai  bianchi  e  agli  indigeni,  ai  privati  e  alle 
autorità,  e  con  esso  si  stabilisce  che  i  permessi  di  taglio  si  conce- 
dano con  una  forma  contrattuale  o  di  compromesso  stabilendo  le 
garanzie  e  le  penali  nei  casi   di    trasgressione.    Con    ciò    viene    ad 


160  L' Agricoltura   Coloniale 

ammettersi  che  non  solo  è  proibito  il  taglio  non  domandato,  ma 
anche  quello  che  fosse  stato  richiesto,  nel  caso  che  sia  eseguito 
contrariamente  alle  prescrizioni  imposte  nell'atto  di  concessione  e 
che  l'autorità  concedente  ha  ritenuto  necessarie  ai  fini  della  mi- 
gliore utilizzazione  e  della  conserv^azione  del  bosco. 

Questo  regolamento  tutela  non  solo  il  taglio,  ma  in  genere 
tutte  le  utilizzazioni  boschive,  tendendo  così  ad  assicurare  la  rinno- 
vazione del  bosco  e  la  sua  continuità  nel  tempo,  e  lascia  il  Governo 
libero  di  stabilire  le  condizioni  più  opportune  o  anche  di  conce- 
dere senza  imporne  alcuna.  Esclusa  da  parte  del  Governo  colo- 
niale qualsiasi  possibilità  di  abusare  di  questa  facoltà,  per  una 
scienza  sperimentale  quale  è  quella  forestale,  in  un  periodo  di  evo- 
luzione e  di  studi,  non  vi  è  chi  possa  negare  la  opportunità  di 
questa  disposizione. 

I  reati  forestali  considerati  dal  regolamento  possono  essere 
contravvenzioni  (taglio,  pascolo  e  mancato  aiuto  in  caso  d'  in- 
cendio) o  delitti  (danneggiamento,  incendio  o  abbandono  di  fuochi)  ; 
in  questa  distinzione  nessun  concetto  giuridico  ha  guidato  il  com- 
pilatore. Le  pene  sono  gravissime  per  il  taglio,  mentre  sono  rela- 
tivamente piccole  per  il  pascolo,  che  molte  volte  arreca  danni 
più  gravi,  specialmente  come  nei  casi  in  esame  dove  esso  è  proi- 
bito nei  soli  boschi  in  riproduzione. 

Questo  regolamento  trova  nel  Codice  penale  vigente  in  Colonia 
le  disposizioni  necessarie  alla  sua  applicazione  per  quanto  riguarda 
il  concorso  di  più  persone  nello  stesso  reato,  il  mandato,  il  con- 
corso, la  diminuente,  la  recidiva,  ecc.  con  disposizioni  che  qui  sa- 
rebbe troppo  lungo  1'  accennare  e  che  sono  uguali  o  analoghe  a 
quelle  del  nostro  Codice  penale. 

Concludendo  questo  regolamento  non  era  se  non  il  primo  passo 
verso  una  serie  di  provvedimenti  per  la  tutela  del  nostro  patri- 
monio boschivo  coloniale,  e  nel  contempo  stabiliva  le  direttive  per 
una  azione  successiva  ed  emanava  norme  in  correlazione  a  tutte  le 
altre  leggi  della  Colonia. 

Non  appena  pubblicato  il  decreto  6  settembre  1907,  sorse  il 
dubbio  se  le  poche  formazioni  a  bambù  della  Colonia  fossero  sufficien- 
temente tutelate  da  esso  o  per  meglio  dire  se  sotto  il  nome  di  al- 
beri si  potessero  anche  intendere  le  canne  di  bambù.  E  siccome 
ciò  non  sembrò  e  d'altro  lato  le  formazioni  a  bambù,  e  perchè  sono 
scarse  e  perchè  sono  molto    sfruttate  per  le  costruzioni,    occorreva 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  161 

fossero  salvaguardate,  così  ad  esse  si  provvide  col  decreto  succes- 
sivo del   12  ottobre   1907  (i). 

Questo  decreto,  avuto  riguardo  ai  fini  speciali  da  raggiungere, 
è  più  dettagliato,  e  nel  contempo  più  severo  per  le  pene  che  com- 
mina. Si  dovette  proibire  il  pascolo  perchè  i  turioni  del  bambù 
sono  molto  appetiti  dagli  animali  e  parimente  si  proibì  il  legna- 
tico sul  secco  (che  non  altrimenti  deve  intendersi  il  regolamento 
all'art.  4)  perchè  poteva  dar  luogo  ad  abusi  di  diificile  controllo. 

Il  regolamento  contiene  nella  sua  dizione  errori  manifesti  ed  infatti 
all'art.  1°  parlasi  di  ammenda  di  lire  0,50  mentre  essa  per  il  Codice  pe- 
nale non  può  essere  inferiore  a  lire  una  ;  nello  stesso  articolo  i,°  il  ta- 
glio delle  canne  è  punito  o  con  l'ammenda  o  con  la  confisca  del  prodot- 
to, concetto  questo  che  non  può  essere  certamente  applicato  ;  infine 
all'art.  3,'^  in  deroga  alle  disposizioni  dello  stesso  Codice  penale  nel 
caso  di  -mandato  si  punisce  con  unica  pena  il  mandante  e  il  mandatario. 

(i)  GOVERNO    DELL'ERITREA 


NOI 

COLONNELLO     CAV.     MICHELE     SALAZAR 

COALANDANTE    IL    R.    CORPO    DI   TRUPPE   COLONIALI 

REGGENTE    IL    GOVERNO    DELL'ERITREA 

Vista  la  legge  24  maggio  1903,  n.  205  : 

Visto  l'art.  1°  dell'Ordinamento  amministrativo  per  la  Colonia  Eritrea  approvato  con  R.  Decreto 
22  settembre  1905,  n.  507  ; 

Ritenuta  la  necessità  e  1'  urgenza  di  emanare  disposizioni  idonee  ad  impedire  la  distruzione  e  a 
regolare  il  taglio  delle  formazioni  di  bambù,  che  per  la  loro  natura  nnn  possono  considerarsi  come  boschi  ; 

Visto  il  Decreto  Governatoriale  del  ó  settembre  1907,  n.  636  sul  diboscamento  e  sul  taglio  della  legna  ; 

Visto  anche  il  R.  Decreto  i"  agosto   IQ07,  n.  603  ; 

DECRETIAMO  : 

Art.  I.  —  Chiunque  taglia  o  fa  tagliare,  senza  averne  ottenuto  permesso,  canne  di  bambù  {Oxy- 
ienanthera  abyssìnica),  è  punito  con  l'ammenda  di  L.  0,50  per  ogni  canna  e  con  la  confisca  del  prodotto. 
Il  permesso  rilasciato  dall'autorità  competente  dovrà  contenere  l'indicazione  dello  scopo  al  quale  devono 
servire  le  canne  o  del  luogo  ove  devono  essere  impiegate. 

Chiunque  sarà  trovato  in  possesso  di  canne,  non  in  opera,  o  le  commercia  essendo  sprovvisto  del 
permesso  di  cui  sopra,  sarà  punito  con  la  stessa  pena  come  se  le  avesse  tagliate. 

Art.  2.  —  Chiunque  produce  incendi  nelle  formazioni  di  bambù  è  punito  col  massimo  della  pena 
stabilito  all'art.  3  del  Decreto  Governatoriale  6  settembre  1907,  n.  636. 

Art.  3.  —  Il  pascolo  nelle  formazioni  popolate  da  piante  di  bambù  è  proibito. 

Il  proprietario  e  il  conducente  del  gregge  trovato  a  pascolare  su  tali  terreni  saranno  puniti  in 
solido,  ad  una  ammenda  di  lire  due  per  capo  di  bestiame.  Entro  tre  mesi  dalla  data  dal  presente  decreto 
le  Autorità  regionali,  udito  il  Governo,  provvederanno  alla  confinazione  di  tali  formazioni. 

Art.  4.  —  Il  legnatico  sulle  piante  di  bambù  è  proibito. 

Art.  5.  —  Per  tutto  quanto  non  è  indicato  nel  presente  decreto,  valgono  le  norme  stabilite  agli 
articoli  4,  5,  7,  8  del  decreto  governatoriale  6  settembre  1907,  u.  636. 

Art.  6.  —  Le  concessioni  di  terra  non  possono  essere  date  su  terreni  popolati  di  bambù. 

Art.  7.  —  Gli  agenti  della  forza  pubblica  sono  incaricati  di  fare  osservare  il  presente  decreto. 

I  Commissionari  regionali  ed  i  Residenti  eserciteranno  la  sorveglianza  a  mezzo  dei  loro  dipendenti. 

Art.  8.  —  Il  presente  decreto  sarà  portato  a  conoscenza  delle  popolazioni  indigene  mediante  pub- 
blico bando  e  andrà  in  vigore  col  i  novembre  p.  v. 

Dato  in  Asntara,  addi  12  ottobre  /907.  SalazAK 


162  L' Agricoltura  Coloniale 

Le  formazioni  a  bambù,  secondo  le  disposizioni  in  esso  decreto 
contenute,  dovevano  essere  confinate  nel  periodo  dì  tre  mesi,  il  che, 
mi  risulta,  che  non  sia  stato  mai  fatto. 

Per  facilitare  l'applicazione  delle  norme  proibitive  si  discipli- 
nava anche  il  commercio  delle  canne  ;  poiché  le  formazioni  si  trovano 
molto  fuori  mano  e  difficile  sarebbe  stato  pot-er  esercitare  una  sor- 
veglianza sul  posto.  Il  regolamento  in  confronto  del  precedente  con- 
tiene una  variante  nell'applicazione  della  pena  per  il  pascolo,  ren- 
dendola, molto  più  logicamente,  proporzionale  al  numero  degli  animali 
pascolanti  e  perciò  più  proporzionata  al  danno  che  essi  commettono. 

Ma  il  regolamento  del  1907  poteva  solo  avere  applicazione, 
nei  riguardi  della  polizia,  se  fosse  stata  organizzata  un'attiva  vigi- 
lanza con  personale  adatto,  poiché  volere  affidare  così  importante 
e  delicato  servizio  ai  RR.  Carabinieri,  in  numero  esiguo  e  già  so- 
vraccarichi di  altre  incombenze,  o  agli  uomini  di  banda  o  ai  guar- 
dafili, significava  non  voler  ottenere  resultati  positivi. 

E  questo  precisamente  avvenne  allorquando  per  la  costruzione 
della  linea  ferroviaria  Ghinda-Nefasit-Asmara  si  concentrarono  lungo 
di  essa  numerosi  operai  indigeni  e  bianchi,  che  dovevano  provve- 
dersi di  tutto  quanto  occorre  alla  vita,  dall'abitazione,  al  riscalda- 
mento :  allora  si  manifestò  intenso  il  diboscamento  dì  quella  zona. 
In  base  al  regolamento  del  K907  e  in  conseguenza  dei  concetti 
espressi,  si  sarebbe  dovuto  intensificare  la  sorveglianza  per  impedire 
i  tagli  abusivi,  e  siccome  la  necessità  del  legname  era  essenziale 
per  la  vita  delle  masse  operaie,  si  poteva  concedere  in  determinate 
zone  e  con  speciali  condizioni  il  permesso  della  utilizzazione  dei 
prodotti  forestali,  eseguendola  in  modo  tale  da  garantire  nel  con- 
tempo i  bisogni  e  l'esistenza  del  bosco.  Invece  in  un  primo  periodo 
gli  operai  diboscarono  su  tutte  le  superfici  vicine,  a  loro  piacimento, 
e  senza  nessuna  norma,  con  danno  cioè  del  bosco  e  con  spreco 
notevole  di  materiale  legnoso.  In  un  secondo  periodo,  quando  si 
cominciarono  a  manifestare  lampanti  i  danni,  interviene  il  Governo 
col  decreto  governatoriale  del  19 io  (i),  che  non  fa  altro  che  an- 
co GOVERNO  DELL'ERITREA  , 


NOI 

MARCHESE   GIUSEPPE    SALVAGO    RAGGI 

GOVERNATORE   CIVILE   DELLA    COLONIA    ERITREA 


Vista  la  legge  24  maggio   1903,  n.  205  ; 

Visto  r  art.   1°  dell'  ordinamento  amministrativo  per  1'  Eritrea    approvato  con  R.  Decreto  22  Set- 
tembre 1905,  n.  507  ; 

Visto  il  decreto  1°  agosto  1907,  n.  603  ; 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  163 

meritare  le  pene  quasi  che,  dove  manca  la  sorveglianza,  bastino  le 
pene  più  gravi  a  rendere  minore  il  numero  dei  reati  ! 


Visto  il  Decreto  Governatoriale  6  settembre   IQ07,  n.  636; 

Ritenuta  la  necessità  di  prendere  provvedimenti  atti  ad  impedire  danni  alla  linea  ferroviaria  tra 
Ghinda  ed  Asmara  ed  a  favorire  il  rimboschimento  delle  zone  usufruite  per  il  taglio  e  la  raccolta  della 
legna  durante  i  lavori  di  costruzione  della  ferrovia  ; 

DECRETIAMO  : 

Art.   1.  —  E  vietato  il  taglio,  la  raccolta  ed  il  transito    della  legna  nella  zona    che   nell'annessa 

carta  è  indicata  con  tinta  gialla. 

^  .  .   . 

E    fatta   eccezione  a  tale    divieto  per  la  legna  che,  proveniente  da    altre    zone,    ed    arrivata    alla 

stazione  di  Nefasit  a  mezzo  della  ferrovia,  sia  trasportata  con  carri,  sulla  strada  ordinaria  da  Nefasit  ad 

Asmara  :  e  ciò  solamente  fin  quando  la  linea  ferroviaria  non  arriverà  ad  Asmara.  I  conducenti  dei  carri 

dovranno  avere  una  bolletta  di  scorta  da  rilasciarsi  dai  Carabinieri  Reali  di  Nefasit. 

Art.  2.  —  La  zona  di  divieto  di  cui  all'art,  precedente,  la  quale  comprende  il  versante  ovest  e 
nord  del  monte  Bizen  e  dei  suoi  contrafforti  indicati  nella  carta  coi  nomi  di  costa  Sarsaruf,  monte  Ade- 
leitò,  e  regione  Falait,  è  delimitata  dal  fondo  del  torrente  Nabaret  fino  alla  confluenza  del  Ghinda  ;  dal 
fendo  di  questo  torrente  fino  alla  stazione  di  Ghinda  ;  dalla  strada  mulattiera  che  dalla  stazione  Ghinda 
va  alla  località  indicata  col  nome  di  Marcito  ;  e  dallo  sperone  che  da  questa  località,  per  la  cima  del 
monte  Adeleitò,  va  fino  in  prossimità  del  convento  di  Bizen. 

Inoltre  nel  tronco  Nefasit- Asmara  della  costruenda  ferrovia  è  vietato  il  taglio,  la  raccolta  ed  i! 
transito  della  legna  per  tutta  la  falda  situata  a  monte  della  ferrovia,  per  la  falda  a  monte  della  strada 
rotabile,  e  per  la  zona  a  valle  della  ferrovia  fino  a  50  metri  di  larghezza. 

Art.  3.  —  È  vietato  il  taglio,  la  raccolta  ed  il  transito  della  legna,  colla  sola  eccezione  della 
necessità  dei  lavori  ferroviari,  da  riconoscersi  dall'  Ufficio  speciale  per  le  costruzioni  ferroviarie,  nelle 
due  zone  che  nell'annessa  carta  sono  indicate  con  tinta  rossa. 

Appena  siano  ultimati  i  lavori  ferroviari  la  proibizione  di  taglio  raccolta  e  transito  di  legna  diven- 
terà assoluta  anche  per  le  zone  contemplate  nel  presente  articolo. 

Art  4.  —  La  prima  delle  zone  indicate  all'art,  precedente  comprende  lo  sperone  dei  monti  Lessa 
e  le  due  falde  della  valle  del  torrente  Ghinda  fino  alla  sua  confluenza  colla  valle  del  Dorfu.  Comprende 
inoltre  lo  sperone  di  Bet  Gherghis. 

A  sud  e  ad  est  questa  zona  confina  colla  zona  indicata  con  tinta  gialla. 

La  seconda  zona  comprende  quella  parte  delle  due  falde  della  valle  del  Mai  Hinzi  e  dei  suoi  af- 
fluenti che  non  è  già  compresa  nella  zona  di  tinta  gialla  :  inoltre  dallo  sbocco  del  Mai  Hinzi  nel  torrente 
Maha-bar  fino  ai  pozzi  di  Maha-bar  la  zona  comprende  la  sola  falda  nord-est  della  valle  :  infine  la  zona 
comprende  ri  territorio  fra  i  pozzi  di  Maha-bar,  la  punta  Assaletta  ed  il  monte  Bizen. 

A.rt.  5.  —  Un  esemplare  della  carta  annessa  al  presente  decreto  colla  indicazione  delle  zone  di 
divieto  sarà  visibile  presso  il  Commissario  regionale  dello  Hamasen. 

Art.  6.  —  Nelle  zone  indicate  agli  articoli  2  e  ^  è  vietato  il  pascolo,  fatta  solo  eccezione  per 
quello  dei  cammelli   in  carovana  che  percorranno  nei  due  sensi  la  strada  ordinaria  tra  Nefasit  e  Asmara. 

In  dette  zone  è  pure  vietato  il  transito  del  bestiame  bovino  ed  ovino,  fatta  solo  eccezione  per  il 
tratto  di  strada  ordinaria  che  va  da  Ghinda  alla  sella  di  Nefasit  e  per  la  strada  'mulattiera  che  dalla 
sella  di  Nefasit  va  ai  pozzi  di  Maha-bar. 

Art.  7.  —  I  contravventori  delle  disposizioni  del  presente  decreto,  indipendentemente  dalle  pena- 
lità comminate  col  Decreto  Governatoriale  6  settembre  1907,  n.  636  per  il  diboscamento  in  genere,  sa- 
ranno passibili  di  multe  estensibili  da  L.  io  a  L.  1000  a  seconda  della  gravità  dell'infrazione  e  dei  danni 
prodotti. 

La  legna  tagliata,  raccolta  o  trasportata  nelle  zone  di  divieto  sarà  sempre  confiscata. 

Art.  8.  —  Gli  agenti  della  forza  pubblica  sono  incaricati  di  fare  osservare  il  presante  decreto. 

Il  Commissario  regionale  dello  Hamasen,  la  Direzione  dell'esercizio  della  ferrovia  e  l'Ufficio  spe- 
ciale per  le  costruzioni  ferroviarie  eserciteranno  la  sorveglianza  per  mezzo  del  personale  dipendente. 

Art.  9.  —  Il  presente  decreto  sarà  portato  a  conoscenza  della  popolazione  indigena  mediante  pub- 
blico bando  e  andrà  in  vigore  a  datare  dal  1  settembre  p.  v. 

Asmara,   addi  17  agosto  jgio. 

Salvago-Ràggi 


164  L'Agricoltura  Coloniale 

I  reati  forestali  invece,  per  natura  loro,  sono  tali  che  occorre 
qualcosa  più  delle  pene  per  salvaguardare  i  boschi  ! 

Ma  questo  decreto  che  dichiara  riservati  con  divieto  di  pascolo 
e  con  sospensione  del  legnatico  sul  secco  i  boschi  in  esame  è  re- 
datto in  forma  tale  che  ben  difficile  ne  deve  essere  stata  la  sua  ap- 
plicazione neir  individuare  le  zone  sul  terreno  non  essendo  obbli- 
gatoria l'apposizione  di  segni  manifesti.  Che  debbono  sapere  le  po- 
polazioni indigene  di  lettura  di  planimetrie  diversamente  colorate  ? 

Inoltre  il  regolamento  nella  forma  e  nella  sostanza  è  tale  che 
quasi  sembra  non  esistano  precedenti  disposizioni  :  così  si  dà  una 
competenza  all'ufficio  speciale  delle  costruzioni  ferroviarie,  mentre 
potevasi  lasciare  ai  Commissari  dando  loro  opportune  norme  ;  cosi 
si  trasforma  la  natura  dei  reati  forestali  considerandoli  tutti  come 
delitti,  complicando  così  le  competenze  giurisdizionali. 

Si  ricade  in  altre  parole  nell'errore  di  non  avere  un  concetto 
esatto  dei  fini  da  raggiungere  e  dei  mezzi  a  disposizione,  emanando 
norme  molte  volte  inutili.  E  a  questo  proposito  ne  citerò  una  per 
tutte  :  il  decreto  stabilisce  che  la  legna  in  contravvenzione  debba 
essere  sempre  confiscata,  quasi  che  il  Codice  di  procedura  penale 
e  le  disposizioni  forestali  precedenti  ammettessero  la  possibilità 
che  l'oggetto  del  reato  non  possa  e  non  debba  essere  sequestrato. 

E  continuando  in  questi  concetti  successivamente  il  Governo 
proibisce  l'esportazione  del  carbone  dalla  Colonia  (i).  Questa  dispo- 
sizione che  potrebbe  essere  utilissima  qualora  la  Colonia  fosse  forte 
esportatrice  di  carbone  e  di  legname,  diventa  un  inutile  fiscalismo, 
un'affermazione  di  idee  fondamentali  contrarie  al  libero  scambio, 
che    non    era    necessario   fare,  considerando  che  l'esportazione  del 

(i)  GOVERNO  DELL'ERITREA 


NOI 
MARCHESE    GIUSEPPE    SALVAGO    RAGGI 
GOVERNATORE    CIVILE   DELLA    COLONIA    ERITREA 

Visto  l'art.  50  della  Raccolta  degli  atti  dell'Autorità  Pubblica  approvata  con  R.  Decreto  30  di- 
cembre 1909,  n.  845. 

Ritenuta  la  opportunità  di  ridurre  allo  stretto  necessario  il  consumo  di  legna  al  fine  di  tutelare 
le  risorse  boschive  tuttora  esistenti  in  Colonia  ; 

Sentito  il  parere  della  Direzione  di  Colonizzazione  e  dell'Avvocatura  del  Governo  ; 

DECRETIAMO  : 

E  vietata  la  esportazione  dalla  Colonia  Eritrea  della  legna  da  ardere  e  del  carbone  di  legna. 

Asmara,  li  2S  agosto  1910. 

Salvago  Raggi 


Note  sulla  legislazione  forestale  eritrea  165 

carbone  e  della  legna  risulta  essere  stata,  dopo  l'applicazione  del 
regolamento  del  1907  : 


ANNO 

Garbo 

se  di 
Q.Ii 

legna 

Legr 

la  da  fuoco 
Q.Ii 

1908 

47 

136 

1909 

5 

1910 

24 



Ora  davanti  a  queste  cifre  cosi  misere,  non  credo  che  il  legi- 
slatore dovesse  preoccuparsi  dei  danni  che  ne  potevano  venire  ai 
boschi  della  Colonia  ! 

Posta  nei  suoi  veri  termini  la  questione  forestale,  i  decreti 
del   1907  stabilivano  un  sufficiente  programma  di  politica  forestale. 

Ammesso  e  riconosciuto  che  i  boschi  della  Colonia  non  avevano 
altra  utilità  che  quella  della  produzione  del  legname  e  che  questa 
per  specie  e  quantità  non  poteva  formare  oggetto  di  esportazione, 
occorreva  mantenersi  nei  limiti  di  produrre  il  legname  occorrente 
ai  bisogni  interni.  E  per  far  ciò,  nei  limiti  di  opportuni  stanzia- 
menti in  bilancio,  si  creavano  dei  boschi,  che,  opportunamente  trat- 
tati, potevano  costituire  riserve  di  legname  da  ardere  e  anche 
in  parte  da  lavoro.  La  questione  perciò  era  di  conservare  i  boschi 
esistenti,  fino  che  fosse  possibile,  nei  limiti  dei  bisogni  della  Colo- 
nia, e  nel  contempo  mantenere  un  giusto  equilibrio  fra  la  produ- 
zione forestale,  quella  agraria  e  quella  zootecnica,  sacrificando  le 
une  alle  altre  secondo  la  loro  rispettiva  importaHza. 

Il  regolamento  del  1907  aveva  in  sé  tracciato  questo  programma 
e  tutti  gli  elementi  per  poterlo  svolgere.  Le  autorità  nella  appli- 
cazione avevano  l'aiuto  dell'Ufficio  agrario  sperimentale  (i),  che, 
con  i  suoi  competenti  consigli,  con  gli  esperimenti  di  acclimazione, 
con  la  distribuzione  gratuita  di  piantine  (2),  poteva  efficacemente 
concorrere  alla  risoluzione  del  problema.  E  i  tentativi  di  acclima- 
zione potevano  anche  tendere  alla  trasformazione  dell'  economia 
agraria  da  essenzialmente  erbacea  in  arborea  o  consociata,  oppure 
alla  introduzione  di  piante  che  più  facilmente  fossero  adatte  alla 
produzione  di  legname  sia  da  opera  che  da  ardere. 

(i)  Che  con  Decreto  governatoriale  15  luglio  1909  venne  abolito  e  sostituito  dalla  Direzione  di 
Colonizzazione,  la  quale  fra  l'altro  ha  la  funzione  di  provvedere  agli  studi  ed  esperimenti  di  selvicoltura 
e  a  tutte  le  questioni  che  vi  si  riferiscono. 

(z)  L'UfiScio  agrario  distribuì  gratuitamente  nel  1907  n.  9674  piantine  forestali  e  nel  1908  n,  6274 
oltre  a  molti  semi.   La  potenzialità  attuale  dei  vivai  dell'Asmara  si   calcola  a  100.000  piantine  l'anno. 


166  L'Agricoltura   Coloniale 


Così  ad  un  programma  massimo,  quale  poteva  essere  quello 
esplicato  dal  Governo  sui  boschi  riservati,  poteva  essere  di  comple- 
mento un  programma  minimo  consistente  nel  diffondere  le  pianta- 
gioni di  alberi  utili  nelle  concessioni,  lungo  le  strade  ed  i  corsi  d'acqua, 
negli  accampamenti  delle  truppe,  lungo  le  linee  ferroviarie,  ecc. 

La  mancata  risoluzione  del  problema  consiste  non  nel  non 
avere  ormai  un  concetto  esatto  o  disposizioni  sufficienti,  ma  nel 
voler  fare  senza  i  mezzi  opportuni. 

Alla  esplicazione  della  politica  di  polizia  occorre  personale 
tecnico  e  di  sorveglianza  non  potendosi  affidare  ai  RR.  Carabinieri, 
o  agli  uomini  di  banda  o  ai  guardafili  esclusivamente  l'incarico  di 
sorvegliare  i  boschi. 

La  Direzione  di  Colonizzazione  ha  in  sé,  in  piccolo,  già  trac- 
ciata l'organizzazione  dei  servizi  tecnici  occorrenti,  gli  manca  una 
persona  competente  che  si  specializzi  in  questo  servizio,  senza  essere 
distolta  da  altre  cure,  e  gli  mancano  i  mezzi  finanziari  per  i  vivai 
e  per  i  rimboschimenti.  Occorre  tenere  presente  che  i  rimboschi- 
menti nei  boschi  riservati,  le  cure  necessarie  per  migliorarli  e  la 
sorveglianza  costano  enormemente  in  considerazione  dei  luoghi  e 
del  clima. 

Ma  se  il  problema  esiste  e  se  ne  è  necessaria  la  risoluzione, 
occorre  provvedere  fino  da  adesso  e  il  denaro  è  la  base  della  ri- 
soluzione del  problema,  allo  stato  attuale  delle  cose.  * 

Ad  una  politica  semplicemente  di  polizia,  senza  organi  adatti 
per  la  repressione  dei  reati,  facciasi  seguire  una  politica  positiva 
che  tenda  alla  conservazione  dei  boschi  esistenti  in  un  giusto 
equilibrio  economico,  ma  che  essenzialmente  non  trascuri  di  miglio- 
Tarli  e  di  produrne  dei  nuovi,  per  garantire  i  bisogni  della  Colonia. 


L.  Senni 

Sottispettore  Forestale. 


167 

FRUTTI  TROFICUI E  SEMITROPICILI 

--  (ESCLUSI  GLI  AGRUMI)  === 

(Continuaz.,  v.  num.  precedente) 

87.  BROSIMUM  ALICASTEUM,  Artocarpacee. 

Isola  di  Giamaica  -  America  Centrale.    «  bread-nut  tree  ». 

Albero  di  prima  grandezza:  tronco  diritto  di  circa  30  m.:  foglie 
ellittico  lanceolate,  lucide,  lunghe  8-15  cm.:  fiori  giallastri  in  co- 
rimbi :  frutti  di  circa  2  1/2  cm.  dì  diametro,  contenenti  una  man- 
dorla che  è  molto  apprezzata.  Il  fogliame  è  generalmente  adope- 
rato per  r  alimentazione  del  bestiame,  il  legname  per  lavori  di 
ebanisteria.    —  l^ropagaziane.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

88.  B.  GALACTODENDRON,  Artocarpacee. 

Panama  —  America  tropicale   «  arbol   de  vaca  »   -   «  arbol   de   leche  ». 

Albero  di  circa  30  m.:  tronco  diritto  e  liscio:  foglie  coriacee,  con 
vene  prominenti,  di  colore  verde  scuro  lucente,  lunghe  circa  30  cm. 

Malgrado  che  non  sia  strettamente  nn  albero  da  frutto,  con- 
viene farne  menzione  perchè  fornisce  copiosamente,  mediante  in- 
cisioni sul  tronco,  un  liquido  che  ha  tutta  l'apparenza,  il  gusto,  le 
proprietà,  e  la  composizione  chimica  del  latte  di  vacca,  e  come 
tale  viene  adoperato  dagli  indigeni.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 

89.  BUCHANANIA  LATIFOLIA,  Anacardiacee. 

India  orientale  «  murkali  »   -   «  muskul  ». 

Albero  parzialmente  sempreverde,  nelle  foreste  asciutte,  alto 
10-15  m.:  foglie  semplici,  coriacee,  avidamente  ricercate  dal  be- 
stiame :  fiori  ermafroditi,  in  pannocchie  ascellari  :  frutti  contenenti 
una  mandorla  riputata  la  migliore  che  vi  sia  in  India.  —  Propa- 
gazione. —  Non  molto  facile  per  seme,  ma  facilissima  per  polloni 
dalle  radici. 

90.  BUNCHOSIA  COSTARICENSIS,  MalpigUacee. 

Costa  Rica   «  teresa  ». 

Alberetto  o  arbusto,  rami  lisci,  la  vegetazione  nuova  pubescente: 
foglie  oblunghe,  di  10-20  cm.,  su  piccioli  di  6-8  cm.:  frutti  in  ra- 
cemi ascellari,  lunghi  10-15  cm.,  di  circa  i  cm.  di  diametro,  olivi- 
formi,  neri  a  maturità.  —  Vropagazione.  —  Semi  -  talee. 

91.  BUTYROSPERMUM  KIRKII,  Sapotacee. 

Affrica  tropicale  (presso  Morabasa,  circa    loo  m.  sul   mare). 

Albero  piccolo,  con  rami  corti  e  lisci  :  foglie  aggruppate  al- 
l'estremità dei  rami,  obovate,  cuneate,  attenuate  dalla  metà  circa 
fino  alla  base,  rigide  e  coriacee,  lisce  sui  due  lati,  lunghe  5-7  1/2  cm: 


168  L'Agricoltura  Coloniale 

fiori  in  ombrelle  folte  e  tomentose  :  frutto  globoso,  obovato,  liscio, 
lungo  circa  2  1/2  cm.,  contenente  un  solo  seme.  —  Tropagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

92.  B.  PAEKII,  Sapotacee. 

Affrica  tropicale  (valle  del  Niger,   Bambara,  valle    superiore  del  Nilo,  Gondokoro, 
Niamniamland). 
«  shea  buttar  tree  »  dei  Coloni  inglesi. 

Albero  grande,  sempreverde,  alto  10-15  i^-.  con  tronco  che 
può  raggiungere  2  m.  di  diametro  :  foglie  generalmente  aggruppate 
all'estremità  di  ramoscelli  massicci,  lisci  o  rugosi,  con  picciolo  di 
5-7  1/2  cm.,  lanceolate  oblunghe,  cuneate,  oppure  arrotondate  alla 
base,  quasi  coriacee,  liscie  sulla  pagina  superiore,  leggermente  pu- 
bescenti su  quella  inferiore,  15-30  per  7  1/2  -  io  cm.:  frutti  ellis- 
soidi, lunghi  3-5  cm.,  con  buccia  sottile,  contenenti,  un  grosso  seme 
dal  quale  si  estrae  una  sorta  di  burro  o  grasso,  seccandoli  al  sole, 
poi  triturandoli,  e  finalmente  facendoli  bollire,  e  schiumando  il 
grasso  che  galleggia.  Dagli  indigeni  questo  burro  è  adoperato  per 
mangiare.  Si  esporta  parimente  in  Europa  per  farne  sapone.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

93.  BYRSONIMA  COTINIFOLIA,  Malpighiacee. 

Panama   «  nance  ». 

Alberetto  con  foglie  grandi,  ovato  lanceolate,  setose  dalle  due 
parti,  frutti  simili  a  ciliegie,  che  sono  adoperati  principalmente 
per  farne  una  bibita  acidula  che  si  serve  ghiacciata,  ed  è  molto 
gradita.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

94.  B.  CRASSIFOLIA,  Malpighiacee. 

Messico  -  America  Centrale.  «  nance  »,    «  nanci  ». 

Albero  di  seconda  grandezza  :  foglie  ovate,  interissime;  coria- 
cee, lucide,  lunghe  io  cm.,  larghe  5  cm.,  fiori  gialli,  in  racemi  ter- 
minali, frutti  rossi,  neri  a  maturità,  leggermente  trigoni,  circa  2  cm. 
di  diametro,  acidi  o  subacidi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

95.  B.  CUMINGIANA,  Malpighiacee. 

Panama  -  America  tropicale  «  nanci  ». 

Albero  pii^i  grande  del  precedente  :  foglie  lanceolate,  lunghe 
circa  7  1/2  cm.,  larghe  circa  2  cm.,  allargate  all'apice  più  che  alla 
base,  rivestite  su  ambedue  le  pagine,  sull'inferiore  più  specialmente, 
di  una  peluria  rosso-bruna  :  fiori  gialli,  frutti  molto  simili  e  usati 
come  quelli  della  specie  precedente.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 

96.  B.  SPIGATA,  Malpighiacee. 

Antille  -  Brasile. 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  ovate,  liscie  sulla  pagina 
superiore,  rivestite  di  tomento  rufescente  sulla  inferiore  :  fiori  gialli  : 
frutti  gialli  parimente,  molto  acidi  e  astringenti.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


169 


Acanthosycios  horrida  (dal  «   Bot.  Mag.  »). 


Achras   Sapota. 


Aegle  Marmelos, 


Adansonia  digitata  (dal   «   Bot.  Mag.   »  ). 


(V,  testo  nel  Fase.   i). 


170 


U Agricoltura  Coloniale 


97.  CALYCORECTES  GRANDIFOLIUS,  Mirtacee. 

Gujana. 

Albero  di  media  grandezza  :  rami  lisci,  ramoscelli,  peduncoli  e 
foglie  giovani  ferruginee  tomentosi  :  foglie  opposte,  rigidamente 
cartacee,  ovali,  oppure  o vate-oblunghe;  spesso  arrovesciate,  acumi- 
nate all'apice,  subcuneate  alla  base,  più  o  meno  crenulate,  11-25  P^r 
7  1/2  -  12  1/2  cm.  :  fiori  ascellari,  riuniti  per  4  :  frutto  obovato,  tomen- 
toso, lungo  2-3  cm.  Prossima  al  genere  Eugeìiia.  Usi  e  moltipli- 
cazione   come  le  specie  di  questo  genere. 


Bertholletia  exceha  (dal   «  Bot.  Mag,   »). 
(V.  Fase.  2), 

98.  CALYPTRANTHES  GLOMERATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stati  di   Minas  Geraes  e  di  S.  Paulo). 

Albero  di  10-12  m.  :  rami  denudati  alla  base:  ramoscelli  pu- 
bescenti: foglie  lungamente  peziolate,  cartacee,  lanceolate,  acute 
alla  base,  12  1/2  -  22  1/2  per  4-10  cm.  :  fiori  con  odore  simile  a  quello 
della  Syringa  :  frutto  a  forma  di  pera,  lungo  circa  4  cm.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

99.  C.  PANICULATA,  Mirtacee. 

Ande  del  Perù. 

Albero  o  arbusto  :  ^ami  lisci,  sottili  :  foglie  peziolate,  cartacee, 
lanceolate,  oblunghe,  attenuate  alle  due  estremità,  acute  alla  base, 
più  o  meno  acuminate  all'apice,  12  1/2  -  22  cm.,  per  2  1/2  -  5  V2  cm.  : 
fiori  di  color  bianco,  odorosissimi  :  frutti  circa  i  cm.  di  diametro. 
—  Propagaziojie.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


171 


100.  C.  SCHIEDEANA,  Mirtacee. 

Messico. 

Arbusto  nano,  ramosissimo  :  rami  sottili,  lisci  :  foglie  opposte, 
peziolate,  appena  membranacee,  ovali-oblunghe,  acuminate,  liscie, 
7  Va  -  12  cm.,  per  2  '/^  -  5  cm.  :  fiori  in  ombrelle  terminali,  agglome- 
rati insieme  :  frutti  di  circa  '/.  cm.,  dotati  dello  stesso  aroma  della 
«  pimienta  »  o  «  tutte  spezie  ».  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 
-  innesti. 


Britoa  Sellowiana  (dal   Martius  :    «  Flora  brasrliensis  »). 
(V.   Fase.   2). 


101.  0.  SCHLECHTENDALIANA,  Mirtacee. 

Messico. 

Arbusto  molto  ramoso  :  rami  sottili  cenerini  :  foglie  opposte, 
peziolate,  ovate,  acute  alla  base,  talvolta  acuminate  a  guisa  di  coda, 
lucide  di  sopra,  5-7  '/j  cm.,  per  2-5  cm,  :  fiori  in  ombrelle  molto  ra- 
mificate, frutti  depressi-globosi,  circa  i  '/,  cm.  di  diametro,  conte- 
nenti 1-2  semi,  —  Propagazione,  —  Semi  -  talee  -  innesti. 

102.  C.  TONDUZII,  Mirtacee. 

Costa  Rica. 

Albero  di  media  grandezza,  con  chioma  allargata,  ramosis- 
sima :  ramoscelli  lisci  ;   le  nuove  vegetazioni  pubescenti,  foglie  co- 


172  L' Agricoltura  Coloniale 

riacee,  oblungo-ellittiche,  acuminate  alle  due  estremità,  lucide  di 
sopra,  con  margini  reflessi,  4  '/s  ■  6  '/s  cm.,  per  i  '/j  -  2  '/2  cm.  :  fiori 
abbondantissimi,  su  peduncoli  che  nascono  da  ogni  nodo,  solitarii, 
normalmente  triflori  :  frutti  parimente  abbondantissimi,  globosi,  glan- 
dulosi,  di  color  giallo,  circa   i  72  cm.  di  diametro.  —  Propagazione. 

—  Semi  -  talee  -  innesti. 

103.  C.  TUBERCULATA,  Mirtacee. 

Brasile    fStato    di    Rio    de   Janeiro,  presso  Cabo  Frio,  lungo  mare).    <   pitanga  de 
cachorro  ». 

Arbusto  molto  ramoso,  rami  quadrangolari,  cenerini  :  ramo- 
scelli rufo-pubescenti  :  foglie  peziolate,  coriacee,  ovali  oblunghe, 
brevemente  acuminate,  acute  alla  base,  liscie  sui  due  lati,  5-8  per 
2  7»  -  4  cm.,  fiori  piccoli  aggruppati  2-8  insieme  :  frutto  globoso, 
verrucoso,  circa  2  cm.  di  diametro  :  commestibile,  contenente  8  semi. 

—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

N.  B.  -  Molte  altre  specie  di  Calyptranthes,  genere  affine  all'  Eugenia,  esistono 
nell'America  centrale  e  meridionale,  dalle  quali  i  fruiti  non  sono  ancora  conosciuti  :  fra 
questi  è  probabile  che  non  pochi  siano  commestibili 

104.  CALYPTROMYRCIA  CYMOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   S    Paulo;. 

Arbusto  di  circa  5  m.  :  rami  di  colore  pallido  per  la  scorza 
che  si  sfoglia  :  ramoscelli  lisci  :  foglie  peziolate,  membranacee,  o 
cartacee,  ellittico-oblunghe,  acuminate,  liscie  sui  due  lati,  6-18  per 
2  72  -  6  cm.  :  fiori  in  pannocchiette  di  pochi,  con  lunghi  peduncoli  : 
frutto  ovale,  di  circa  2  cm.,  contenente  un  solo  seme,  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

105.  C.  ELEGANS,  Mirtacee. 

Brasile  (Para,  Alagoas,   Rio  de  Janeiro). 

Alberetto  o  arbusto  :  ramoscelli  giovani  e  vegetazione  nuova 
sparsi  di  peli  rossicci  :  fosi^lie  peziolate^  rigide,  ovali-oblunghe,  gra- 
datamente attenuate  alle  due  estremità,  ottusamente  acuminate  al- 
l'apice, 5-12  per  2-5  cm.  :  fiori  in  pannocchie  tenninali  o  ascellari  : 
gracili,  pendenti,  più  lunghe  delle  foglie  :  frutto  globoso,  circa  2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.   —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

106.  CAMPOMANESIA  AUREA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio   Grande  do  Sul,  presso  Rio  Pardo  e  S.  Francisco  de  Paula).  -  Uru- 
guay, presso  ]MoDte video.  «  gabinabo  ». 

Arbusto  nano,  di  circa  i  m.,  ramosissimo  :  foglie  giovani,  ra- 
moscelli e  bottoni  minutamente  pubescenti  :  foglie  persistenti,  bre- 
vemente peziolate,  coriacee,  ovali-oblunghe,  ottuse  alle  due  estre- 
mità, punteggiate,  lucide  di  sopra,  giallo-dorate  di  sotto,  2  72  -  5 
per  I  72-3  cm.  :  fiori  su  peduncoli  ascellari,  sottili,  più  lunghi 
delle  foglie:  frutto  globoso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  173 

107.  C.  COERULEA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  Stato  di  S.  Paulo). 

Alberetto  o  arbusto  :  ramoscelli  quasi  quadrangolari,  questi,  le 
foglie  e  infiorescenze  ricoperti  di  pruina  cerulea  :  foglie  annue,  ses- 
sili, rigidamente  coriacee,  ovali-oblunghe,  acute,  cordate  alla  base, 
5-10  per  21/2-5  cm.  :  fiori  su  peduncoli  solitarii,  ascellari,  più 
corti  delle  foglie  :  frutto  depresso  globoso,  circa  2  cm.  di  diametro. 
—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

108.  C.  CORYMBOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes). 

Arbusto  piccolo,  con  rami  eretti  :  ramoscelli,  disotto  delle  fo- 
glie e  peduncoli  giallastri  o  grigiastri  pubescenti  :  foglie  annue, 
brevemente  peziolate,  membranacee,  oblunghe,  attenuate  alle  due 
estremità,  spesso  brevemente  mucronate,  2  1/2  -  5  per  i  1/2-3  ^^i^-  • 
fiori  che  appariscono  insieme  alle  foglie,  su  peduncoli  solitarii,  op- 
posti :  frutto  globoso,  giallastro,  di  buon  sapore,  circa  2  1/2  di  dia- 
metro. —  Propagazione.  —■  Semi  -  talee  -  propaggini. 

109.  C.  DESERTORUM,  Mirtacee. 

Brasile    (Minas    Geraes,    regioni    desertiche    presso   Nossa  Senhora  do  Padrocinio). 
«  guaviroba  ». 

Arbusto  di  circa  1  m.  :  rami  bianchicci  :  foglie  annue,  opposte, 
oppure  quasi  alterne,  peziolate,  membranacee,  oblungo-lanceolate, 
lievemente  cibate  da  giovani,  punteggiate.  4-7  1/2  -  per  i  V2  -  3  '/, 
cm.  :  fiori  su  peduncoli  sottili,  opposti  :  frutto  globoso  depresso,  giallo, 
circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
propaggini. 

110.  C.  DISCOLOR,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,  presso  Fazenda  de  Caxambu).   «  guabiroba  felpuda  ». 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  ottusamente  angolati,  ramoscelli  :  e 
peduncoli  vestiti  di  peli  giallo-rossicci,  vellutati  :  foglie  coriacee, 
obovate-oblunghe,  acuminate,  molto  scure  di  sopra,  lievemente 
bianco-canescenti  di  sotto,  11- 14  per  6-7  1/2  cm.  :  fiori  su  pedun- 
coli solitarii,  sottili,  1-3  insieme  :  frutto  globoso,  pubescente,  circa 
2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

111.  C.  HETEROPHYLLA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,  presso  Cachambù  . 

Sufifrutescente,  con  molti  steli  prociotti  da  un  tronco  sotterraneo  : 
foglie  brevemente  peziolate  o  quasi  sessili,  coriacee,  quelle  inferiori 
orbicolate-ovali,  arrotondate  all'  apice,  le  superiori  sensibilmente 
più  allungate,  7  1/2  -  io  per  4-7  cm.  :  fiori  su  peduncoli  solitarii,  lie- 
vemente quadrangolari  :  frutto  ovale,  lungo  circa  3  cm.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -    talee  -  propaggini  -  polloni. 

112.  C.  HIRSUTA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro,  Serra  dos  Orgaos). 

Arbusto  di  3-4  m.  :  ramoscelli,  di   sotto   delle  foglie  e  pedun- 


174  L'Agricoltura   Coloniale 

coli  bruno  irsuti:  foglie  brevemente  peziolate,  membranacee  da  gio- 
vani, ovato-oblunghe,  acuminate,  ottuse  alla  base,  lucide  di  sopra, 
5-8  per  4-6  cm.  :  fiori  su  peduncoli  ascellari,  solitarii  :  frutto  globoso 
depresso,  circa  4  cm.  di  diametro.  —  Propagazioìie.  —  Semi  -  talee 
-   propaggini. 

113.  C.  LINEATIFOLIA,  Miriacee. 

Brasile  (Rio  Negro  e  Alto  Amazonas).  -  Perù,    dove  è  anche  coltivata  nei    Giar- 
dini.  «  palillos  >,   «  pallila  ». 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  lisci,  bianchicci  ;  ramoscelli,  di  sotto 
delle  foglie  nuove  e  infiorescenze  pelosi  e  minutamente  pubescenti, 
foglie  cartacee,  ricurve,  ovate,  acuminate,  ottuse  oppure  acute  alla 
base,  io-21  per  5-10  cm.  :  fiori  su  peduncoli  molto  corti,  solitarii, 
frutto  globoso,  circa  3  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

114.  C.  POHLIANA,  Miriacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  presso  Batalha,  Registo  Velho,  etc). 

Arbusto  piccolo  :  ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie  giovani,  pic- 
cioli e  peduncoli  vestiti  di  peli  ferruginosi  pubescenti  :  foglie  annue, 
brevemente  peziolate,  cartacee,  ovali-oblunghe,  attenuate  alle  due 
estremità,  rugose  e  pubescenti  di  sopra,  di  sotto  minutamente  vel- 
lutate, 3-4  per  1  1/2  "  4  cm.  :  fiori  su  peduncoli  solitarii,  opposti: 
frutte  globoso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee  -  propaggini. 

115.  C.  RETICULATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes  :  Stato  di  S.   Paulo,    presso   Ypanema). 

Alberetto  o  arbusto  :  ramoscelli,  foglie  giovani  e  bottoni  giallo 
pubescenti  :  foglie  coriacee,  ovali-oblunghe,  attenuate  alle  due  estre- 
mità, acute  all'apice,  nereggianti  di  sopra,  pubescenti  e  rugose  di 
sotto,  8-10  per  4-1  cm.  :  fiori  su  peduncoli  solitari,  opposti:  frutto 
globoso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 

-  propaggini. 

116.  C.  XANTHOCARPA,  Mirtacee. 

Brasile    (Minas    Geraes    -    S.  Paulo,  presso  ("astro    -    Rio  Grande  do  Sul,   presso 
Porto  Alegre). 

Albero  di  circa  io  m.  :  rami  lisci,  biancastri,  olivastri  da  gio- 
vani :  foglie  generalmente  opposte,  annue,  lungamente  peziolate, 
ovato-oblunghe,  acuminate  o  acute  alle  due  estremità,  5-10  per 
2  J/2  -  5  cm.  :  fiori  su  peduncoli  solitarii,  opposti  :  frutto  globoso, 
2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

117.  CANARIUM  ALBUM,  Anacardiacee. 

China    meridionale.    «  chinese  olive  »,    nome  usato  in  California  dove  talvolta    se 
ne  importano  i  frutti. 

Albero  di  media  grandezza,  dioico  (come  lo  Schinus  Molle)  : 
foglie  pinnate  :  frutti  e  mandorle  a  forma  di  una  grossa  oliva.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  175 

118.  C.  ALTISSIMUM,  Anacardiacee. 

Giava  -  Molucche.   «  djambejan  *  Giava. 

Albero  di  20  m.  di  altezza  :  foglie  grandi,  acuminate,  fiori  co- 
lor di  rosa  :  frutti  oliviformi,  lunghi  circa  4  cm.,  violetti  scuri  a 
maturità.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

119.  C.  COMMUNE,  Anacardiacee. 

Malesia,  coltivato  nell'India  orientale. 

«  pili-pilauay  »   Filippine  -    «  kanari  »   Giava  -   «  gelimo  »   Borneo. 

Albero  alto  e  fronzuto,  adoperato  ancora  per  dare  ombra  alle 
piantagioni  di  noce  moscata  :  foglie  pinnate,  con  7-9  foglioline, 
ovato-acuminate,  intere  :  fiori  minuti,  in  pannocchie  terminali  molto 
ramificate,  frutti  di  forma  ellissoidale,  con  nocciolo  decisamente  tri- 
gono, e  a  punte  acute.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

N.  B.  -  Canarium  ovatum  e  Canarium  pachyphyllum  sono  due  specie  delle  isole 
Filippine  che  vanno  sotto  lo  stesso  nome  di  *  pili  »,  e  forniscono  ambedue  mandorle 
eccellenti,  mentre   il  pericarpio  esterno  è  parimente  commestibile. 

Canarium  ynacropliyllurn  del  Golfo  di  Guinea,  Affrica  occidentale,  ha  parimenti 
frutti  commestibili, 

120.  CANTHIUM  CAUDATIFLOEUM,  Ruhiacee. 

Sierra  Leone. 

Arbusto  rampicante,  inerme,  sempreverde  :  foglie  ellittiche,  acu- 
minate, cuneate  alla  base,  appena  coriacee,  dello  stesso  colore  sui 
due  lati,  3-10  per  2-1  ^/z  cm.  :  fiori  piccoli,  circa  6  insieme  :  frutti  a 
grappoli,  piccoli,  ovali,  rossi,  dolci,  commestibili.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  propaggini, 

121.  C.  PARVIFOLIUM,  Ruhiacee. 

India  orientale  -  Malesia  -   China  meridionale.   «  kare  »   India. 

Alberetto,  o  più  spesso  arbusto  rigido,  molto  spinoso,  che  pre- 
ferisce luoghi  secchi  e  rocciosi  :  rami  sottili  :  foglie  piccole,  ovate, 
coriacee,  opache,  lunghe  i  1/2  -  2  1/2  cm.  :  fiori  molto  piccoli,  gial- 
lastri :  frutto  cordiforme  depresso,  circa  2  cm.,  commestibile.  Anche 
le  foglie  sono  mangiate  cotte  dagli  indigeni,  e  sono  pure  adope- 
rate in  medicina.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  - 
sezioni  di  radici  -  propaggini. 

122.  CAPPARIS  PSEUDO-CACAO,  Capparidacee. 

Costa  Rica  «  cacao  de  mica  ». 

Alberetto  o  arbusto  rassomigliante  moltissimo  a  un  alloro  : 
fiori  bianchi  in  ombrelle,  di  odore  aromatico,  frutti  ovali,  su  lungo 
peduncolo,  somiglianti  a  quelli  della  Passiflora  laurifolìa^  e  com- 
mestibili come  quelli.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

123.  CARICA  PAPAYA,   Passijloracee. 

America  centrale  e  tropicale  ;  ora  coltivata  e  naturalizzata  in  tutti  i  paesi  caldi  : 
«  melon  zapote  »  Messico  «  papayer  »  nelle  Colonie  francesi  «  papaw  »  in 
quelle  inglesi  e  negli  Stati  Uniti  :  «  lechosa  »  «  papaya  >  in  Porto  Rico  «  ma- 
mona   »   Paraguay  e  Brasile  «  paraugi  »  India  Orientale  :  in  Italiano  «  papaia  », 

Alberetto,  normalmente  dioico,  di  rado  oltre  6  m.  :  tronco  ap- 
pena legnoso,  di  regola  non  diramato,  e  nella  parte  superiore  rive- 


176  L'Agricoltura  Coloniale 

stito  di  foglie,  più  o  meno  palmate,  con  lunghi  piccioli,  spesso 
orizzontali,  con  diametro  di  40-60  cm.  :  fiori  giallastri,  odorosi  che 
appariscono  sopra  all'ascella  delle  foglie  :  frutti  grandi,  melonifor- 
mi,  piriformi,  talvolta  sferici,  che  possono  raggiungere  fino  a  kg.  io 
di  peso  :  buccia  liscia,  giallo  arancione  più  o  meno  intenso,  simile 
a  quella  dei  poponi  o  delle  zucche,  ai  quali  pure  rassomiglia  la 
polpa  biancastra  o  giallastra,  con  pochi  semi  piccoli  e  raggrinziti. 
Il  frutto  maturo  si  mangia  crudo  con  zucchero  o  pepe,  ma  più 
spesso  se  ne  fanno  salse  o  si  giulebba  nello  zucchero  :  i  frutti  im- 
maturi si  tagliano  a  fette,  e  si  mangiano  cotti,  accomodandoli  in 
vari  modi. 

Una  particolarità  specialissima  di  questa  pianta  è  la  «  papaina  » 
contenuta  in  tutte  le  sue  parti,  ma  segnatamente  nelle  foglie,  en- 
zima che  ha  la  proprietà  di  cagionare  la  separazione  delle  fibre 
nella  carne  di  animali  con  cui  venga  a  contatto,  e  perciò  in  alcuni 
paesi  si  usa  di  avvolgere  nelle  foglie  di  papaia  la  carne  fresca, 
oppure  di  appenderla  al  tronco  della  pianta  stessa,  per  accelerarne 
la  commestibilità.  La  «  papaina  »  cristallizzata  viene  altresì  ado- 
perata in  medicina  come  sostituto  della  «  pepsina  >  a  cui  viene 
di  sovente  preferita. 

Mentre,  come  è  detto  di  sopra,  questa  pianta  è  dioica  normal- 
mente, vale  a  dire  i  fiori  pistilliferi  e  quelli  staminiferi  sono  prodotti 
su  individui  distinti,  giova  notare  che  non  di  rado  avviene  che  una 
pianta  di  fiore  maschio  finisca  per  produrre  anche  di  quelli  fem- 
minei, e  quindi  dei  frutti,  come  si  verifica  del  resto  anche  in  altre 
piante  normalmente  dioiche,  come  ad  esempio,  sarebbe  il  carrubo. 

Coltivazione,  —  Per  quanto  la  papaia  sia  divenuta  adesso 
comunissima  in  tutti  i  paesi  caldi,  essa  non  ha  mai  ricevuto  atten- 
zione, forse  nemmeno  quanto  la  volgarissima  zucca,  la  quale  almeno 
si  procura  che  non  imbastardisca. 

Le  papaie  si  allevano  sempre  di  seme,  ed  appena  appariscono 
i  primi  fiori,  vale  a  dire  dopo  pochi  mesi,  si  eliminano  le  piante 
di  fiore  maschio,  lasciandone  una  soltanto  per  una  cinquantina  di 
femmine. 

Il  frutto  della  papaia  abbonda  sui  mercati  locali  nei  paesi  caldi, 
ma  non  se  ne  fa  quasi  affatto  commercio.  Nelle  isole  Hawaii  dove 
la  pianta  cresce  a  meraviglia,  si  è  iniziata  recentemente  una  certa 
esportazione  per  San  Francisco  di  California,  che  è  lontano  circa 
2.000  miglia,  con  ottimi  resultati,  ed  altri  tentativi  con  esito  felice, 
sono  stati  fatti  dall'isola  di  Trinidad  per  l'Inghilterra,  sempre,  be- 
ninteso, in  camere  frigorifere.  Minori  essendo  le  distanze  che  se- 
parano Berlino,  Stoccolma  o  Pietroburgo  da  Tripoli,  non  è  follia 
predire  che  la  Libia  dovrà  accaparrare  i  mercati  di  tutta  l'Europa 
settentrionale  per  questo,  come  per  molti  altri  frutti  tropicali. 

Propagazione.  —  Come  si  è  detto  sopra,  la  papaia  è  stata 
finora  e  dappertutto  moltiplicata  esclusivamente  per  seme  :  quindi 
si  ha  spesso  una  eccedenza  grandissima  di  individui  maschi  da 
eliminare,  e  sempre  una  grandissima  variabilità,  per  cui  da    frutti 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  177 

di  qualità  superiore  se  ne  ottengono  talvolta  certi  di  nessunissimo 
valore.  Da  pochissimo  tempo  solamente,  nell'isola  di  Giammaica. 
in  Costa  Rica  e  nelle  Stufe  del  Dipartimento  di  Aitfricoltura  a 
Washington,  si  è  incominciato  a  fare  uso  di  talee  e  di  innesti  per 
riprodurre  e  perpetuare  le  varietà  più  meritevoli. 

Talee.  —  Su  per  il  tronco  della  papaia,  sopra  alle  cicatrici 
lasciate  dalle  foglie  vecchie,  vi  sono  degli  occhi  latenti  i  quali  in 
condizioni  ordinarie  non  si  sviluppano  ;  ma  se  si  recide  a  un'altezza 
qualunque  il  detto  tronco,  avviene  allora  che  405  degli  occhi  su- 
periori crescono  rapidamente,  formando  dei  veri  rami  ascendenti, 
i  quali  presto  fioriscono  e  fruttificano.  Un  buon  numero  degli  occhi 
inferiori  si  sviluppano  parimente,  ma  con  minor  rigoglio  e  in  dire- 
zione orizzontale  :  quando  questi  rametti  hanno  preso  una  certa 
consistenza  e  raggiunto  10-15  cm.  di  lunghezza,  e  poco  più  di  i 
cm.  di  diametro,  sono  adatti  per  farne  talee  ;  si  svelgono  allora 
con  un  taglio  ben  netto,  si  lasciano  cicatrizzare  un  poco,  eppoi  si 
trattano  come  talee  ordinarie,  nella  sabbia  pura,  e  sotto  vetro, 
facendo  particolare  attenzione  che  non  abbiano  da  soffrire  per  ec- 
cesso di  umidità. 

Innesti.  —  Gli  stessi  rametti  avventizii  che  si  adoperano  per 
le  talee  serviranno  anche  per  gli  innesti  che  si  praticano  nel  modo 
seguente  :  le  piantine  di  seme,  alte  20-25  cm.  preferibilmente  al- 
levate in  vaso,  si  tagliano  orizzontalmente  a  pochi  centimetri  da 
terra,  eppoi  si  spaccano,  sempre  con  un  temperino  ben  tagliente  : 
si  inserisce  nello  spacco  il  rametto  (di  i  cm.  o  i  ^j^  cm.  di  spes- 
sore), opportunamente  aguzzato  a  bietta,  e  spogliato  di  quasi  tutte 
le  sue  foglie,  si  lega,  non  troppo  stretto,  con  filo  di  cotone,  e  si 
tiene  all'ombra  per  607  giorni,  dopo  di  che  l'adesione  sarà  com- 
piuta, e  la  legatura  potrà  essere   rimossa. 

Varietà.  —  Come  avviene  di  tutte  le  piante  estesamente  col- 
tivate da  secoli  e  in  varii  paesi,  il  numero  delle  varietà  di  papaia 
è,  si  può  dire,  infinito,  sia  nella  forma,  sia  nelle  dimensioni,  sia 
nel  colore  e  nei  sapore  del  frutto.  Le  migliori  varietà  si  dice  tro- 
varsi in  Costa  Rica,  e  raggiungere  fino  a  50  cm.  di  lunghezza  e 
IO  kg.  di  peso. 

124.  CARICA  QUERCIFOLIA,  Fsissifloracee. 

Paraguay,  Argentina  ecc.,   «  jacaratia  »   Paraguay  :    «  higuero  del  monte  »  Argentina. 

Alberetto  non  più  alto  di  7-8  m.,  ma  che  alla  base  forma  una 
ceppa  di  considerevoli  dimensioni,  diramandosi  però  molto  presto, 
e  in  ogni  direzione,  così  che  una  sola  pianta  forma  una  gran  massa 
di  verdura  :  foglie  caduche,  con  picciuoli  corti,  variabili  di  forma, 
ma  generalmente  astate  e  lobate  soltanto  alla  base,  lunghe  circa 
cm.  30,  larghe  cm.  20,  di  un  bel  verde  chiaro  al  di  sopra,  legger- 
mente glaucescenti  nella  pagina  inferiore  :  fiori  simili  a  quelli  della 
specie  precedente,  ma  più  piccoli  e  più  strettamente  unisessuali  : 
frutti  relativamente  piccoli,  ovoidali,  attenuati  alle  due  estremità, 
costati,  giallo  rossicci  alla  maturità,  di    sapore    poco    pronunziato, 


178  L' Agricoltura  Coloniale 

ma  contenenti,  come  le  foglie  stesse,  una  percentuale  più"  elevata 
di  €  papaina  »  che  non  abbia  la  specie  precedente.  —  Propaga- 
zio?ie.  —  Semi  -  talee  -  innesti,  come  spiegato  di  sopra. 

Questa  specie  è  molto  più  rustica  della  prima,  e  mediante  opportuni  incrociamenti 
se  ne  potrà  probabilmente  ottenere  una  razza  di  Papaia  capace  di  essere  coltivata  con 
profitto  in  molti  luoghi  d'Italia. 

125.  CARISSA  OARANDAS,  Apocinacee, 

India  orientale,  Siam  ecc.  «  karinda  ■»   *   karekai  »  in   «   hassan   ». 

Arbusto  sempreverde,  contorto  e  spinosissimo  che  cresce  nei  luo- 
ghi più  aridi  e  trovando  appoggio  diviene  rampicante  :  foglie  con- 
sistenti, ovate,  reticolate,  lunghe  cm.  1-2,  fiori  in  ombrelle  terminali, 
bianchi  o  rosa,  odorosi  :  frutti  neri,  a  maturità,  di  grossezza  varia- 
bile, da  1-2  cm.  fino  a  5-6  e  più,  considerati  fra  i  migliori  dei 
frutti  indigeni,  sia  per  mangiarli  freschi,  sia  per  conserve  o  gelatine. 
—  Propagazione.   —  Semi  -  propaggini  -  talee. 

C.  EDULIS.  \ 

C.  GRANDIFLORA.    >    Vedi  Frutti  Semitropicali. 

C.  OVATA.  \ 

126.  C.  MACROPHYLLA,  Apocinacee. 

India  orientale, 

Arbusto  di  grandi  dimensioni,  con  spine  robuste,  incurvate  : 
rami  castagno  chiari  :  foglie  brevemente  peziolate,  ovate,  oppure 
ellittico  ovate,  lunghe  5-10  cm.  :  fiori  simili  a  quelli  di  C.  Carandas  : 
frutti  ellissoidei,  circa  2  '/^  cm.  commestibili.  —  Propagazio?ie.  — 
Semi  -  talee  —  margotti. 

127.  C.  SUAVISSIMA,  Apocinacee. 

India  orientale  (monti  presso  Madura). 

Arbusto  rampicante,  molto  simile  alla  specie  precedente,  ma 
con  spine  e  foglie  più  piccole,  e  con  frutti  più  grandi.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

128.  CARYOCAR  BUTYROSUM,  Rizobolacee. 

Gujana  «  pekee  ». 

Albero  molto  simile  al  susseguente,  ma  con  foglie  quinate, 
molto  acuminate,  e  fiori  di  color  bianco.  Frutti,  usi  e  propagazione 
come  il  C.  nuciferum. 

129.  C.  NUCIFERUM,  Rizobolacee. 

Gujana,  Nord  del  Brasile  «  souari  nut  »   a  butter  nut  ». 

Albero  grandissimo,  più  di  30  m.  adoperato  per  costruzioni 
marittime  :  foglie  ternate,  lanceolate,  acuminate,  ognuna  lunga  circa 
15  cm.  :  fiori  grandi,  di  colore  uniforme  violetto  scuro:  frutto  quasi 
sferico,  10-15  cm.  di  diametro,  contenente  4,  o  più  spesso  3  o  an- 
che solo  2  grosse  noci  reniformi,  compresse  da  un  lato  e  rivestite 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


179 


di  un  guscio  corneo  verrucoso.  Queste  noci  o  mandorle  di  eccel- 
lente sapore  si  esportano  anche  sui  mercati  di  Londra  e  di  altre 
città  di  Europa.  —  Propagazio7te.  —  Semi  -  margotti. 


Fig.   9.  -   Caryocar  nuciferum  (dal   «  Bot.  Mag.  »). 


130.  G.  VILLOSUM,  Pàzobolacee. 

Nord  del  Brasile  «  piquia  », 

Albero  di  prima  grandezza  :  legname  compatto,  bianco,  duris- 
simo :  frutti  somiglianti  a  quelli  deW  Juglans  ntgra,  il  pericarpio 
esterno  sì  mangia  al  naturale,  la  mandorla  si  cuoce.  —  Propaga- 
zione. —  Come  le  due  specie  precedenti. 

131.  CARYOPHYLLUS  AROMATICUS,  Mirtacee. 

Isole  Molucche,  ora  coltivato  in  altri  paesi  iropicali  :  «  tjenke  »  Malesia  :  €  warrale  » 
Ceylan  :  «  bubu-lawang  »  Amboina  :  «  garofano  »  italiano  :  «  giroflier  >  francese  : 
«  cloves  tree  »  inglese. 

Albero  sempreverde,  di  forma  piramidale,  molto  aromatico  in 
ogni  parte,  alto  fino  a  20  m.  :  tronco  con  scorza  grigia  e  liscia  : 
foglie  opposte,  oblunghe,  coriacee,  attenuate  alle  due  estremità  :  in- 
fiorescenze in    corimbi    terminali    molto    ramificati  :  fiori  violacei  : 


180 


TJ  Agricoltura  Coloniale 


frutto  carnoso,  ovoideo  allungato,  circa  3  per   1  '/^  cm.   contenente 
due  semi  depressi,  quasi  lenticolari. 

I  così  detti  «  chiodi  di  garofano  »,  la  parte  più  adoperata  di 
questa  pianta,  non  sono  altro  die  i  bocci,  o  bottoni  dei  fiori  prima 
che  siano  aperti,  i  quali  contengono  in  maggiore  proporzione  dei 
fiori  o  dei  frutti  il  principio  aromatico  diffuso  per  tutta  la  pianta. 
Questi  «  chiodi  »  o  bottoni,  si  colgono  a  mano,  oppure  scuotendo 
leggermente  i  rami,  jg  raccogliendoli  su  dei  teli  distesi  in  terra,  si 
fanno  seccare  al  sole,  oppure  affumicandoli  su  delle  stuoie  di  bambù, 
perdono  circa  il  60  %  del  loro  peso,  e  si  calcola  che  ci  vogliano 
lo.ooo  di  quei  chiodi  per  fare  un   chilogrammo. 


Fig.   IO.  -   Caryophyllus  aromaticiis  (dal   «  Bot.  Mag.  »). 


La  circostanza  che  attualmente,  dopo  le  isole  Molucche,  la 
produzione  più  importante  di  garofani  si  ottiene  nell'isola  di  Zan- 
zibar, situata  presso  la  costa  orientale  dell'  Affrica,  di  latitu- 
dine più  al  sud  della  foce  del  Giuba,  confine  meridionale  della 
Somalia  italiana,  dà  luogo  a  credere  che  la  coltura  dei  garofani 
non  sarà  impossibile  in  quella  nostra  Colonia,  situata  com'è  fra  la 
linea  dell'Equatore,  e  iS**  di  latitudine  Nord.  Conviene  avvertire 
però  che  l'allevamento  di  queste  piante  (sempre  per  via  di  seme) 
richiede  cure,  e  attenzioni  specialissime,  tanto  che  si  suol  dire,  che 
fino  a  tre  anni  è  impossibile  di  farle  campare,  e  dopo  tre  anni  è 
impossibile  di  ammazzarle  ! 

L'innesto  sopra  altre  specie  più  rustiche  di  Eugenia  potrà  forse 
dare  buoni  resultati. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


181 


132.  CASE  ARIA  KERRII,  Samidacee. 

Siam  (circa  300  m.  sul  mare)   «  ki-seua-quang    ». 

Albero  di  media  grandezza,  ramoscelli  lisci,  da  giovani  vellu- 
tati tomentosi  :  foglie  appena  coriacee,  obovate  oppure  oblunghe, 
arrotondate  oppure  ottuse  all'apice,  attenuate,  quasi  troncate  alla 
base,  8-16  '  ,  per  4-8  '/,  cm.,  fiori  piccoli,  agglomerati,  ascellari, 
frutto  ellissoideo,  liscio,  lungo  4  cm.,  con  circa  2  cm.  di  diametro, 
commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


133. 


CECROPIA  PELTATA,  Artocarpacee. 


Antille,  Sud  America  :  «  yagru- 
ma  hembra  »  Porto  Rico  : 
«  trumpet  tree  »  Colonie 
inglesi. 

Albero  dioico  :  tronco 
biancastro,  nudo,  a  guisa  di 
colonna,  alto  10-15  m.,  co- 
ronato da  un  ciuffo  di  foglie 
palmate,  grandi,  verde  scuro 
al  disopra  e  bianco  argentate 
al  disotto  :  fiori  minuti,  in 
spighe  cilindriche  pendenti  : 
frutti  quasi  in  forma  di  una 
mano,  composti  di  un  ag- 
gregato di  frutti  minuti  co- 
me quelli  del  Fico  comune, 
e  come  quelli  dolcissiiv.i.  — 
Propagaziofie.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 


134.  CEREUS 
TRIANGULARIS, 

Cactacee. 

^Messico. 

Arbusto  rampicante,  an- 
che a  grande  altezza  se  trova 
sostegni  di  alberi  o  di  roc- 
cie  :  fusti  triangolari,  sprovvisti  di  foglie,  più  o  meno  spinosi  ;  fiori 
grandi,  rosacei-violetti  :  frutto  ovale,  perfettamente  inerme,  di  co- 
lore cremisino  acceso  con  polpa  dolce  e  di  buonissimo  sapore,  fino 
a  '/,  chilo  di  peso.  —  Propagazione.  —  Facilissima  per  talee, 

N.  B.  —  Molte  altre  specie  di  Cereus,  e  segnatamente  C.  extensus,  C.  Lemazret, 
C.  Naj>oIeoms,  C.  Ocamponis,  danno  frutti  eccellenti,  e  troveranno  condizioni  molto  pro- 
pizie nelle  nostre  Colonie  d'Affrica. 

135.  CHILOCARPUS  SCANDENS,  A^ocinacee. 

Malacca. 

Arbusto  rampicante  :  rami  massicci,  lisci,  rigonfii  sui  nodi  :  foglie 
spesse  e  coriacee,  oblunghe,  o  ellittico-lanceolate,  ottuse,  attenuate 


Fig.   II.  -  Cecropia  peltata  (da  fot.  orig.). 


182 


L'Agricoltura  Coloniale 


alla  base,  senza  nervature  apparenti,  7  '/s  P^^  4  cm.  :  frutti  di  forma 
ellissoidale  acuminata,  di  colore  arancio  vivo,  circa  io  cm.  di  dia- 
metro :  polpa  granellosa,  commestibile.  —  Tropagazioìie.  —  Semi 
-  talee  -  propaggini 

136.  CHOMELIA  MOEONGI,  RuUacee. 

Paraguay. 

Arbusto  alto  3-9  m.,  con  rami  rossicci,  lisci,  divergenti  :  foglie 
brevemente  peziolate,  ovate,  acuminate,  talvolta  ottuse  all'  apice, 
pubescenti,  segnatamente  sulla  pagina  inferiore,  lunghe  4-10  era», 
larghe  2-4  cm.  :  iìori  color  di  rosa,  piccoli,  odorosi  :  frutti  violetti, 
pubescenti,  ovali,  lunghi  1-2  cm.  molto  dolci  e  di  grato  sapore.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee. 


137. 


CHRYSOBALANUS  ELLIPTICUS,  Eosacee. 

Aflfrica     tropicale     (  Senegal,    Sierra     Leone, 
Congo  ecc.). 

Arbusto  nano,  oppure  albero  fino 
a  IO  m.  di  altezza  :  foglie  ellittiche,  lar- 
gamente ed  ottusamente  acuminate, 
5-7  '/,  per  2  '/a  -  4  '/j  cm.  :  infiorescenze 
più  corte  delle  foglie  :  frutto  rassomi- 
gliante a  una  susina  con  buccia  nera, 
piuttosto  spessa.  —   Propagazioni  e.   — 


Semi  -  talee 


margotti 


innesti. 


Fig.    1 2.  -   Chrysobalanus  Icaco 

(da  Jacquin  :  Selectarum  Stirpium 

americanarum  Historia). 


138.         C.  ICACO,  Eosacee. 

Sud  della  Florida,  Antille,  America  tropicale  : 
«  icaco  »  Cuba,  Porto  Rico  e  Messico  : 
«  coooa  plum  »  Antille   inglesi  e  Florida. 

Arbusto  di  2-3  m.  che  preferisce 
le  spiaggie  asciutte,  non  paludose  del 
mare  :  foglie  alterne,  peziolate,  obova- 
te,  lisce  sopra  ambedue  le  pagine  :  fiori 
piccoli,  bianchi  :  frutto  di  forma  sferica 
2  '/,  -  7  '/a  cm.  di  diametro,  bianco,  gial- 
lo, rosso  o  violetto  :  polpa  dolce,  lieve- 
mente astringente,  molto  gustosa.  Se  ne 
fanno  conserve  assai  apprezzate. 

Composizione  : 
{media  di  2  analisi  di  C.  Icaco,  di  Cuba) 

Contenuto  per  loo  parti  in 
Acidi  Proteina  Carboidrati 

0.900  0.456  4.860 

Propagazione.   —  Semi  -  propag^gini. 


(Continua) 


Dr.  E.  O.  Fenzi. 


183 


RASSEGNA  AGRARIA  COLONIALE 


AGRICOLTURA, 


La  coltivazione  del  cotone  nelle   Indie  Occidentali.     (Imperiai    Department  of  Agri- 
culture  for  the    West  Indies  -  Pamphlet  Series  N.  74  -  Barbados   1914). 

La  coltivazione  del  cotone  nelle  Antille  inglesi  ha  assunto  grande  importanza  solo 
da  pochi  anni  quantunque  si  possa  ritenere  che  il  Sea  Island  sia  originario  da  quelle 
isole.  Difatti  circa  130  anni  fa  una  bella  varietà  di  cotone  a  fibra  lunga  vi  era  coltivato 
e  dei  semi  di  esso  furono  introdotti  negli  Stati  Uniti,  dove  originarono  tutti  i  cotoni 
più  fini  e  pregevoli,  che  vanno  sotto  il  nome  di  Sea  Island.  Dopo  la  guerra  civile  ame- 
ricana la  coltivazione  del  cotone  a  fibra  lunga  vi  decadde  e  non  risorse  che  nel  1901 
quando  furono  iniziate  delle  piantagioni  sperimentali  con  sementi  introdotte  dagli  Stati 
Uniti,  che  diedero  risultati  promettentissimi.  Nel  1903  fu  importata  una  bella  varietà 
di  cotone  del  tipo  River's,  prodotto  nella  zona  costiera  delle  Caroline  del  Sud  ;  essa  è 
ora  largamente  coltivata  nelle  Indie  Occidentali  come  pure  parecchie  altre  buone  varietà 
introdottevi  dalla  British  Cotton  Growing  Association  e  da  altri. 

Nel  1905  i  produttori  nord-americani  delle  qualità  più  pregiate  di  Sea  Island  si 
accordarono  per  impedire  l'esportazione  della  semente  :  ma  ciò  non  ebbe  alcun  efifitto 
sulla  cotonicoltura  delle  Indie  Occidentali,  poiché  era  allora  già  provato  che  colla  sele- 
zione e  coll'accurata  coltivazione  delle  varietà  locali  si  poteva  mantenerle  pure  ed  in 
molti  casi  anche  migliorarle  ;  difatti  oggi  alcune  isole  delle  Indie  Occidentali  producono 
cotoni  di  qualità  assolutamente  superiore. 

Le  principali  isole  delle  Antille  inglesi  che  esportano  cotone  Sea  Island  sono 
St.  Vincent,  St,  Kittis,  Barbados  e  Montserrat,  ma  la  cotonicoltura  è  praticata  con  buon 
esito  anche  in  parecchie  altre.  La  maggior  produzione  si  ha  a  St.  Vincent,  ove  si  ot- 
tiene anche  la  qualità  più  bella.  Anche  St.  Kittis,  le  cui  condizioni  di  terreno  e  di 
clima  sono  alquanto  rassomiglianti  a  quelle  di  St.  Vincent,  produce  cotone  di  ottima 
qualità. 

I  metodi  di  coltivazione  e  le  misure  adottate  per  la  protezione  dell'industria  sono 
sempre  stati  sotto  l'immediata  sorveglianza  del  Dipartimento  d'Agricoltura,  il  quale  ha 
saputo  portare  la  cotonicoltura  di  quelle  isole  all'attuale  floridezza  ed  è  riuscito  ad  evi- 
tare finora  l'introduzione  dei  più  temibili  nemici  del  cotone. 

I  prezzi  delle  ultime  tre  annate  per  la  qualità  di  bambagia  superiore  del  Sea  Island 
di  St.  Vincent  hanno  oscillato  fra  L.  5.50  e  L,  7.60  al  Kg.  e  per  la  qualità  comune 
fra  L.  2.70  e  5.30  al  Kg. 

L.  A. 


184  L'Agricoltura  Coloniale 

La  coltura  della  Palma  da  Datteri  in  America  e  sua  possibilità  in  Australia  (Bul- 

letin  de  V Office  du  Gouvernement  General  de  l'Algerie  —  Dicembre   19 14)' 

Il  Sig.re  W.  M.  Carne,  del  giardino  botanico  della  Nuova  Galles  del  Sud,  che  ha 
visitato  nell'estate  19 13  le  principali  stazioni  sperimentali  americane  ove  la  coltura  della 
palma  dattilifera  è  praticata  :  Phoenix  e  Tempe  (Salt  River  Valley),  Yuma  (Colorado 
River)  nell'Arizona,  Mecca  ed  Indio  nella  Coachella  Valley  dell'  Arizona  ha  raccolto  le 
osservazioni  seguenti  sulle  condizioni  di  questa  coltura. 

La  coltura  dei  datteri  in  America  rimonta  all'anno  1876,  quando  il  Dipartimento  di 
agricoltura  ha  importato  un  certo  numero  di  varietà  egiziane.  Il  successo  di  questo  ten- 
tativo a  Phoenix  (Arizona)  ha  incitato  l' amministrazione  ad  importare  dei  polloni  dal 
Sahara  nel  1 899-1 90  [  e  dopo  questa  epoca  ad  acquistare  in  maniera  continua  numerose 
varietà  di   palme  dattilifere  per  la  costituzione  di  palmeti    nell'  Arizona  e  nella  California. 

Nella  sola  vallata  di  Coachella,  in  California,  il  centro  più  importante  dell'industria 
dattilifera  negli  Stati  Uniti,  circa  200.000  alberi  sono  stati  piantati,  dei  quali  un  piccolo 
nuinero  solamente  hanno  fino  ad  ora  fruttificato,  perchè  occorre  506  anni  affinchè  i 
polloni  entrino  in  produzione. 

I  datteri  prodotti  agli  Stati  Uniti  appartengono  a  tre  tipi  : 

i)  I  datteri  molli  contenenti  più  del  60%  di  zucchero 

2)  I  datteri  contenenti  una  percentuale  minore    di  zucchero,  impropri    all'essica— 
zione  e  ad  una  lunga  conservazione. 

3)  I  datteri  secchi. 

I  datteri  della  prima  categoria  sono  i  soli  conosciuti  nella  nuova  Galles  del  Sud, 
ma  la  loro  cultura  non  vi  è  possibile,  perchè  lo  sviluppo  di  questa  varietà  esige  un'e- 
state calda  e  lunga  con  un  ampio  approvvigionamento  d'acqua   d'irrigazione. 

I  datteri  della  seconda  classe  che  sono  conservati  allo  stato  fresco,  e  non  conven- 
gono di  conseguenza  che  a  mercati  relativamente  locali,  possono  essere  acclimatati  nella 
Nuova  Galles  del  Sud,  tuttavia  se  il  clima  è  favorevole  sopra  certi  punti  a  questa  coltura, 
vi  si  dispone  raramente  di  quantità  d'acqua  sufficenti  per  irrigare  in  estate  dei  palmeti 
di   una  certa  importanza. 

Nel  18 15  si  è  piantata  qualche  palma  dattilifera  a  Pera  Bore.  Questo  esperimento 
non  è  riuscito  e  il  Sig.  Alien,  esperto  frutticultore  del  Governo  della  Nuova  Galles  del 
Sud,  ha  potuto  constatare  che  «  numerose  palme  dattilifere  femmine  fioriscono  bene  e 
portano  frutti,  ma  che  questi  si  disseccano  invece  di  svilupparsi  convenientemente  al 
momento  della  maturità  ». 

Le  palme  isolate  hanno  dato  incidentalmente  buoni  frutti  nella  Nuova  Galles  del  Sud 
e  nel  Queensland.  Le  piantagioni  meglio  riuscite  sono  quelle  àiHergott  Springs  e  di  Lake 
Harry  ntll'Australia  del  Sud.  I  prodotti  di  queste  palme,  comperate  in  Algeria  nel  1895, 
sono  venduti  regolarmente  ad  Adelaide. 

II  Signor  Carne  conclude  che  a  cagione  dell'insufficienza  della  pioggia  che  cade  in 
Australia,  sarà  necessario  ricorrere  al  metodo  di  maturazione  artificiale  dei  datteri. 

R.  R. 
La  coltura  dell'olivo  e  l'industria  dell'olio  nel  distretto  di  Bona  {Dalia  Relazione 

del   Concorso  Internazionale  d'Olivicoltura  ad  Algeri  —  Maggio    19 14). 

Nel  distretto  di  Bona  vi  è  circa  un  milione  di  olivi,  appartenenti  a  diverse  va- 
rietà, di  cui  400,000  sono  coltivati.  Malgrado  ciò  la  produzione  in  olio  è  abbastanza  bassa 
ed  insufficiente  al  consumo  locale. 


Rassegna  Agraria  Coloniale  185 

All'infuori  di  qualche  coltivazione  della  Seyobouse  dove  l'olivo  è  soggetto  di  cure 
attente,  nelle  altre  località  è  insufficentemente  curato  essendo  considerato  come  coltura 
accessoria. 

Per  facilitare  lo  sviluppo  e  il  miglioramento  della  coltura  dell'  olivo  nella  regione 
il  Battail  consiglia  le  seguenti  misure  : 

Innesto.  —  L'innesto  degli  oleastrì  è  aleatorio,  dappertutto  dove  sono  a  temersi 
gli  incendi,  e  le  misure  amministrative  non   sono  sufificenti  a  reprimerli. 

In  conseguenza  dell'osservazione  che  dappertutto  ove  l'in.iigeno  trova  da  vivere,  non 
ha  messo  mai  il  fuoco,  il  Battail  ha  fiducia  nella  creazione  di  olivati  produttivi  in  mezzo  a 
boschetti  di  valore  secondario  suscettibili  d'essere  incendiati.  Questo  è  ciò  che  avviene  a 
Kabylie  dove  gli   incendi  sono  rarissimi. 

Secondo  il  Battail,  l'arabo  non  distrugge,  ciò  che  gli  è  utile,  ma  egli  distrugge 
facilmente  ciò  che  gli  pare  inutile  o  nocivo  allo  sviluppo  di  qualche  altra  cosa  di  mag- 
giore utilità,  come  l'erba  che  utilizza  per  la  nutrizione  de!   bestiame. 

Miglioramento  della  coltura,  —  Consiste  nel  sopprimere  le  colture  secondarie  sotto 
gli  olivi,  lavorare  il  suolo  regolarmente,  condurre  le  acque  sui  terreni  in  pendenza,  for- 
mando dei  pozzetti  ai  piedi  degli  alberi,  o  aprendo  delle  trincee,  o  fosse  di  ritenuta  ; 
dare  la  forma  globulare  agli  alberi  ;  praticare  la  potatura  fruttifera  regolarmente,  cogliere 
le  olive  per  quanto  è  possibile  nel  momento  ia  cui  passano  dal  color  rosso-violaceo  al 
nero  e  quando  sono  ancora  turgide  ;  fare  la  raccolta  a  mano,  disponendo  dei  copertoni 
sotto  gli  alberi  per  raccogliere  i  frutti;  nettare  le  olive  e  conservarle  il  meno  tempo  pos- 
sibile (al  massimo   3   giorni)   mettendole  in   mucchio  da   20  a   30  cm.   al   massimo  ;   infine 

usare  maggior  cura  nell'estrazione  e  nella  conservazione  dell'olio. 

R.  R. 

D.   Hansen  -   Esperienze  per  la  messa  in  coltura  di  terre  saline  ad  Huntley  (Montana) 
(U.  S.  Dept.  Agr.   Bui.    135-1914). 

Nelle  prove  comparative  di  diversi  metodi  per  ridurre  la  proporzione  di  sali  nel 
terreno,  (principalmente  solfati  di  sodio,  calcio  e  magnesio)  in  modo  che  le  colture  po- 
tessero essere  praticate,  diede  pronto  e  ottimo  successo  il  sovescio  di  segala.  Durante  la 
prima  s^tagione  il  contenuto  in  sali  del  primo  piede  di  terreno  (50  cm.  circa)  venne  ri- 
dotto con  questa  pratica  da    1,16  a  0,32%  del   terreno  secco. 

L'aratura  profonda  oltre  al  sovescio  della  segala  ridusse,  in  qualche  caso  il  contenuto 
salino,   ma  non   ebbe  alcuna  differenza  sulla  produzione  delle  colture  successive. 

L.  A. 


CHIMICA  AGRARIA  E  TECNOLOGIA. 


A.  Howard  —  H.  M.  Leake  —  C.  L.  C.  Howard  —    L'influenza   dell'ambiente 
sul  comportamento  del  frumento  dell'India  di  fronte  alla  macinatura  e  cottura. 

Esperienze  del    1911-12   {^Memoirs  of    the    Department   of  Agricolture    in     India   — 
Botanical  Series  —  Voi.  VI  —  N°  8  —  Dicembre   1914), 

Nel  miglioramento  della  produzione  del  frumento  in  India,  la  questione  dell'influenza 
dell'ambiente  sulla  qualità  delle  granella  è  della  più  alta  importanza:   essa  interessa  non 


186  L' Agricoltura  Coloniale 

solo  la  coltura  di  grani  selezionati  ma  anche  la  questione  della  distribuzione  della  se- 
menta. È  stato  per  lungo  tempo  discusso  quanto  le  proprietà  di  una  pianta  siano 
determinate  dall'ambiente  e  quanto  possano  essere  considerate  una  caratteristica  di  razza. 
Al  riproduttore  di  piante  che  desidera  ottenere  un  maggior  numero  di  varietà  pregevoli, 
una  cognizione  della  influenza  rispettiva  esercitata  dalla  razza  e  dall'ambieute  sulla  pro- 
duzione e  sulla  conservazione  di  ciascuna  varietà  diventa  indispensabile.  Per  la  distribu- 
zione della  sementa  in  India  è  necessario  conoscere  in  quali  regioni  riescano  meglio  i 
frumenti  che  più  si  prestano  alla  macinatura  e  cottura.  Per  esempio  attualmente  i  terreni 
neri  a  cotone  della  Penisola  e  le  regioni  irrigate  con  canalizzazione  dell'India  del  Nord 
producono  nella  massima  parte  frumenti  teneri,  deboli,  che  con  difficoltà  vengono  maci- 
nati. Uno  degli  scopi  delle  ricerche  illustrate  in  questa  memoria  è  di  determinare  se 
migliori  varietà  di  frumento  possono  o  no  essere  prodotte  in  quelle  importanti  regioni. 

I  caratteri  della  cariosside  di  frumento  che  possono  essere  influenzati  dal  cambiamento 
di  ambiente  sono  i  seguenti  : 

i.°  —  Colore 

2.**  —  Sezione  e  peso  del  seme 

3.**  —  Composizione 

4."   —   Consistenza 

5.°   —  Qualità  della  farina. 

Le  ricerche  sperimentali  su  questo  importante  soggetto  furono  cominciate  in  India 
nel  1907  ed  i  risultati  ottenuti  iìno  al   1911    sono  i  seguenti: 

iP  —  In  generale  nell'India  la  consistenza  del  frumento  varia  grandemente  secondo 
le  condizioni  sotto  le  quali  esso  è  cresciuto.  Tuttavia  alcuni  frumenti  duri  sono  influen- 
zati in  minor  grado  di  altri,  ed  anche  alcuni  frumenti  teneri  sono  rimasti  sempre  tali. 

2."  —  Frumenti  teneri  simili  al  Muzaffarnagar  possono  essere  migliorati  entro 
certi  limiti  nelle  qualità  di  macinazione  e  cottura,  ma  non  è  possibile  far  assumer  loro 
un  comportamento  simile  a  quello  dei  frumenti  duri. 

3.**  —  Frumenti  duri  che  si  prestano  bene  alla  macinazione  mantengono  la  loro 
durezza  e  le  buone  qualità  per  la  macinazione  anche  nelle  zone  alluvionali  con  canali 
d'irrigazione  e  nei  terreni  neri  della  Penisola  Indiana.  In  prove  future  su  frumenti  di 
queste  regioni,   la  questione  del  seme  riceverà  particolare  attenzione. 

4.°  —  Fattori  avversi,  quali  l' acqua  stagnante  e  le  colture  tardive,  si  fanno 
sentire  tanto  sul  raccolto  che  sulle  qualità  del  frumento  nelle  pianure  dell'India. 

In  ogni  singolo  frumento,  le  condizioni  che  producono  i  più  alti  raccolti  sono  quelle 
che  producono  anche  i  migliori  esemplari.  In  ogni  frumento  elevata  produzione  e  buona 
qualità  possono  essere  abbinate,  perciò  ad  ottenere  il  maggiore  utile  economico  dalla  col- 
tura si  dovrà  tendere  a  selezionare  un  frumento  che  ad  una  elevata  produzione  unisca 
buona  qualità. 

Gli  Autori  dopo  avere  accennato  agli  esperimenti  fatti  in  Europa  e  in  America 
(Stati  Uniti)  intorno  a  questo  genere  di  indagini  passano  a  studiare  dettagliatamente  l'an- 
damento degli  esperimenti  eseguiti  in  India  nelle  Stazioni  sperimentali  della  vallata 
alluvionale  del  Gange  e  dell'Indo,  dei  terreni  neri  del  Bihar  meridionale  per  studiare 
l'influenza  dell'ambiente  sulle  qualità  delle  sementi  di  frumento. 

II  rapporto  del  Sig.  A.  E.  Humphries  (Ex  presidente  dell'Associazione  Nazionale 
dei  mugnai  inglesi  e  irlandesi)  su  28  esemplari  di  frumento  delle  colture  Indiane  del 
1912   mandate  in  Inghilterra  nel   1913,  contiene  il  seguente  riassunto  conclusivo: 


Rassegna  Agraria  Coloniale  187 

«  È  stato  di  nuovo  dimostrato  che  frumenti  di  ottima  qualità  possono  coltivarsi  in 

«  India  in  terreni  differenti  e  in  zone  che  siano  state  irrigate.  È  dimostrato  che  le  pro- 

«  prietà  migliori  possedute  dai  frumenti  coltivati  a  Pusa  nella  antecedente  stagione  non 

<  furono  dovute  alle  cure  e  alle  pratiche  colturali,  perchè  le  stesse  varietà    di  frumento 

«   avevano  prodotto  altrove  anche  migliori   risultati.  È  interessante  notare  che  queste  eccel- 

«  lenti  proprietà  furono  riscontrate  in  frumenti  indigeni  dell'  India  e  che  nel  semenzaio 

«  delle  varietà  di   Pusa,  i  discendenti  dimostrano  di  possedere  intatta  la  durezza  dei  ge- 

«  nitori.  Io  non  ho  dubbi  che  quasi  tutti  i  frumenti  sperimentati    realizzeranno,    alcuni 

a  subito,  altri  in  seguito,  prezzi  relativamente  più  alti  nei  nostri  mercati  che  quelli  at- 

«  tualmente  praticati  in  India.    Se  anche    queste  nuove  varietà    non  produssero  maggior 

«  quantità  in  granella  e  paglia  per  acre  che  quelle  ordinariamente  coltivate,  la  loro  estesa 

«   distribuzione  come  semente  sarebbe  egualmente  desiderabile,  se  invece  le  nuove  varietà 

«  produrranno  maggior  quantità  di  granella  o  di  paglia  di  quelle  coltivate  ordinariamente, 

«  la  condizione  del  coltivatore  indiano  sarà  grandemente  migliorata  e  la  diffusione  delle 

«  nuove  varietà  farà  grandi  progressi.   » 

G.  S.  S. 


GENIO  RURALE. 


Irrigazione  e  drenaggio  negli   Stati   Uniti.  (Assodacion  Rural  del   Uruguay,    Novem- 
bre  I9I4). 

Il  Serz'izio  dei  vii gUor amenti  agrari  degli  Stati  Uniti,  ha  dato  risultati  molto  soddisfa- 
centi riguardo  l'economia  e  l'efficacia  del  lavoro.  Ha  speso  375  milioni  di  lire  e  attualmente 
spende  1 2.500.000  lire  all'anno.  Sono  state  fatte  opere  per  provvedere  acqua  a  circa 
1.200.000  ettari,  e  480.OOO  ettari  hanno  acqua  per  un  prezzo  di  costo  di  625  a  750  lire 
l'ettaro.  La  diga  di  Elefante  Butte  recentemente  costruita  nel  Rio  Grande,  che  costò 
12.500.000  lire  fornisce  acqua  ai  terreni  delle  due  sponde  del  fiume,  quella  messicana 
e  quella  degli  Stati  Uniti  ;  si  stanno  costruendo  pure  molte  altre  dighe-  per  bacini  mon- 
tani. Numerosi  progetti  privati  sono  in  corso  di  esecuzione:  quello  della  Medina  Irri- 
gation  Co.  nel  Texas,  è  un  canale  di  40  km.  e  può  irrigare  24.280  ettari  ;  attraversa 
due  volte  il  R.  Medina  in  sifoni  di  cemento  armato  costituiti  da  quattro  tubi  di  m.  2.50 
di  diametro.  Il  progetto  sul  San  Joaquin  comprende  la  diga  Goodwin  di  24  m.  di  al- 
tezza e  140  di  base. 

Le  acque  sotterranee  in  molti  Stati  si  usano  pure  per  l'irrigazione  e  sì  estraggono 
con  motori  a  petrolio  o  motori  elettrici. 

Il  drenaggio  offre  all'attività  degli  ingegneri,  un'altro  campo  continuo  di  lavoro.  In 
alcuni  punti  l'acqua  vien  smaltita,  in  virtù  della  sua  cadente,  in  torrenti  vicini  ;  in  altri 
per  mezzo  di  drenaggi  verticali,  quest'acqua  passa  da  strati  impermeabili,  a  strati  per- 
meabili inferiori.  Nella  Florida  esistono  pure  vasti  e  razionali  progetti  di  drenaggio. 

M.  M, 

Progressi  dell'irrigazione  nell'Africa  del   Sud  (Assodacion  Rural  del    Uruguay,   No- 
vembre 19 14). 

Nella  sola  Provincia  del  Capo,  non  meno  di  30  Distretti  dipendono  dal  Consiglio 
■d'irrigazione  ;  le  spese  ammontano  a  21.424,480  lire.  Fattorie  con  irrigazione  esistono  pure 


188  L'Agricoltura   Coloniale 

al  Capo  e  nelle  provincie  del  Transvaal  e  dell'Orange.  Attualmente  si  procede  ad  altri 
sondaggi  e  a  circa  400  sfruttamenti.  Nel-  1913  si  perforarono  93  pozzi  su  una  lunghezza 
di  5620  metri  con  un  rendimento  di  6.007.539  litri  al  giorno.  Le  pompe  più  impie- 
gate sono  a  movimento  alternativo  con  rendimento  conveniente  ai  diversi  usi  ;  rispetto 
ai  motori  per  le  pompe,  si  impiegano  generalmente  motori  a  petrolio  della  potenza  di  6 
HP  ;  gli  impianti  più  considerevoli  constano  di  motori  a  gas  ;  a  Grahamstown  la 
macchina  di  maggior  potenza,  sviluppa  108  HP.  In  alcune  regioni  l'antracite  si  può  pro- 
curare facilmente  ed  è  di  uso  economico, 

M.  M. 


M.  Randall,   —   Chiusa  per  irrigazione  sul  fiume  Sliangani  (Ttie  Rhodesìa  Agri- 

cultural  Journal  -  Voi.  XII,  N.   i   -  Salisbury,  Febbraio   1914). 

La  chiusa  sullo  Shangani  fu  ideata  per  prevenire  le  condizioni  sfavorevoli  portate 
dalla  siccità  nella  regipne  e  per  provvedere  all'irrigazione  permanente  di  un  territorio  di 
300-400  acri  di  ottimo  terreno  arabile  (i 20-160  ha).  La  chiusa  è  situata  sul  torrente 
Pongo  a  due  miglia  circa  dalla  sua  confluenza  collo  Shangani  :  il  bacino  di  raccolta  delle 
acque  è  di  circa  45  miglia  quadrate  (Km.'  117)  su  cui  cade  una  precipitazione  annua 
media  di  600  mm.  Quindi  assegnando  alle  acque  di  scorrimento  soltanto  il  5  %  si  avrà 
che  la  quantità  d'acqua  raccoglibile  nell'annata  sarà  di  quasi  4  milioni  di  metri  cubi  in 
media:  la  capacità  della  chiusa  è  di  m.^  600.000  a  i. ODO. 000.  La  diga  di  sbarramento, 
in  terra,  è  costituita  dal  materiale  scavato  nel  bacino  di  raccolta  che  è  di  natura  allu- 
vionale, e  contiene  una  proporzione  pressoché  eguale  di  sabbia  ed  argilla. 

Il  costo  complessivo  del  lavoro  salirà  presso  a  L.  32.500  per  cui  assumendo  come 
capacità  dei  bacino  700.000  m.''  le  spese  d'impianto  saranno  di  L.  0.046  per  metro  cubo 
e  di  L.   230  circa  per  ettaro  irrigato. 


MISCELLANEA. 


Il  Commercio  dei  datteri  in  Tunisia  ed  Algeria  (Bulletin  de  rOj^c^  du  Goimernement 

General  delV Algerie  —  Febbraio   19 15). 

La  Tunisia  ha  importato  nel  1913,  in  maggior  parte  dalla  Turchia,  2.500.000  chi- 
logrammi di  datteri  per  un  valore  di  L.  635.666,  Questa  è  la  prima  volta  che  le  statistiche 
doganarie  fanno  menzione  di  una  simile  importazione.  Ciò  non  vuol  dire  d'altronde  che 
questa  non  si  sia  mai  verificata  per  il  passato,  poiché  era  inglobata,  senza  menzione  speciale, 
sotto  la  denominazione  d'insieme  «  Frutta  da  tavola  ed  altri  ».  Non  sembra,  del  resto 
che  le  entrate  della  specie,  fossero  state,  di  gran  lunga  tanto  considerevoli  quanto  nelle 
annate  precedenti. 

A  questa  importazione,  ha  corrisposto  per  quanto  concerne  i  datteri  dégla  o  di 
prima  qualità,  una  ripresa  di  esportazione,  insolita  da  un  certo  tempo  ;  poiché  questa 
era  in  effetto  in  decrescenza  continua  dal  1907,  e  nel  1912  si  ridusse  a  circa  741.OOO 
chilogrammi  ossia  alla  metà  del  suo  ammontare  nel  1908.  (1.348.367  Kg.)  L'esportazione 
del   1913  (i. 150.000  Kg.)  si  riavvicina  alle  cifre  di  6  anni   fa. 

L'esportazione  degli  altri  datteri,  è  stata  al  contrario  meno  considerevole  nel  19 13 
(2.  026.000  Kg.)  che  nel   191 2   (3.590.000  Kg.) 


Rassegna  Agraria  Coloniale  189 

Per  quanto  riguarda  l'Algeria  i  principali  centri  d'approvigionamento  sono:  io  Zibans 
l'Oued-Rhir  ed  il  Souf. 

Se  la  Colonia  ha  importato  nel  1913,  quintali  23467  di  datteri,  di  cui  10565  in 
provenienza  dalla  Turchia  e  3460  dal  Marocco  per  un  valore  complessivo  di  L,  1.492000; 
essa  ha  pure  esportato  nello  stesso  anno  66487  quintali  per  uu  valore  di  L.  4,725.000 
Attualmente  l'esportazione  dei   datteri   d'Algeria  verso   i  paesi   alleati  e  neutri  è   libera. 

R.  R. 

AUGUSTO  BÉGuiNOT  —  Fruttì  c  semi  della  formazione  deile   Mangrovie   raccolti 
lungo  la  costa  somala  dalla  Missione  scientifica  Stefani-Paoli  —  (Estratto  dal 

Bollettino  della  Reale  Società  Geografica,  Fase.   I    10)15). 

L'autore  descrive  e  determina  in  questa  memoria  il  materiale  di  frutti  e  semi  ascri- 
vibili alla  formazione  delle  Mangrovie,  che  i  Proff.  Stefanini  e  Paoli  raccolsero  durante 
la  loro  missione  scientifica  del  191  3  nella  Somalia  meridionale.  Dall'esame  del  materiale 
fu  possibile  la  determinazione  specifica  di  nove  specie,  delle  quali  nessuna  è  estranea 
quale  elemento  spontaneo  o  coltivato,  alla  flora  affricana  :  di  esse  tre  (Rhizophora  mucro- 
nata^ Entada  scandens  e  Mangi/era  indica^  erano  già  note  per  la  Somalia,  l'ultima  forse 
solo  come  pianta  colturale;  sei  [Calophylhnn,  Inophyllum,  Heritiera  litoralis^  Carapa 
mohtccensis^  Barrlngtonia  caffra,  Barringtonia  sp.  ?  e  Miicnna  :p.)  non  ancora  segnalate 
per  la  regione,   ma  presenti  lungo  le  coste  dell'Affrica  Orientale  Tropicale. 

Per  l'appulso  dei  semi  e  frutti  trovati  lungo  la  spiaggia  si  può  escludere  la  prove- 
nienza dall'interno,  data  la  catena  di  colline  impervie  che  corrono  lungo  la  costa  fino  al 
Giuba,  per  cui  le  formazioni  a  Mangrovie  incontrate,  avranno  origine  da  materiale  por- 
tato da  quel  fiume  nei  caso  di  piante  non  littoranee,  oppure  giunto  per  l'ampia  via  del 
mare  ove  si   tratti   di   specie  costiera  ;    una  parte  potrebbe  essere  riservata  all'uomo. 

Di  questi  tre  fattori  di  disseminazione  della  specie  l'A.  esamina,  in  base  alle  "attuali 
conoscènze  su  queste  interessanti  e  caratteristiche  formazioni  tropicali,  quale  abbia  avuto 
maggior  importanza  pel  materiale  raccolto,  e  propende  a  credere  che  i  frutti  e  semi  tro- 
vati nelle  località  di  El  Sai  derivino  da  piante  delia  formazione  abbastanza  ricca  alle 
foci  del  Giuba  che  ne  dista  22  Km.  e  quelli  rinvenuti  presso  Mogadiscio  provengano 
dai  dintorni  di  Gesira  alla  distanza  di  circa  20  Km.  Non  si  possono  escludere  tuttavìa, 
data  la  grande  facoltà  dispersiva  di  queste  piante,  appulsi  a  maggiori  distanze  consi- 
derando che  sulle  coste  somale  furono  rinvenute  anche  pomici  attribuite    alla  esplosione 

del  Cracatoa. 

L.  A. 


190  L'Agricoltura  Coloniale 


NOTE  BIBllOfiRAFICHE 


W,  Alex.  Muirhead.  Practical  Tropical  Sanìtation  (Voi.  di  pag.  228  con  molte  illu- 
strazioni e  tavole  fuori  testo,  rilegato,  prezzo  netto  los,  66  -  John  Murray,  Albe- 
narle  Street  W.  London,    1914). 

Quest'opera  dedicata  agli  ispettori  sanitari  dell'  Impero  britannico  ed  a  quanti  si  in- 
teressano a  prevenire  le  malattie  delie  regioni  tropicali  e  subtropicali,  raggiunge  piena- 
mente il  suo  scopo  didattico  poiché  ad  una  rara  chiarezza  ed  organicità  unisce  quella 
praticità  che  sempre  distingue  gli  autori  inglesi,  ed  è  tanto  necessaria  in  opere  di  tal 
genere.  In  esso  lo  scrittore  s'  è  sforzato  a  tenersi  ad  un  livello  medio  fra  quello  dei  ma- 
nuali elementari  di  igiene  tropicale,  insufifìcienti  per  una  buona  conoscenza  della  materia, 
e  quello  dei  grossi  testi  di  medicina  tropicale,  i  quali  sono  scritti  in  linguaggio  troppo 
tecnico  e  comprendono  cognizioni  non  del  tutto  necessarie  per  la  coltura  di  un  ispettore 
sanitario,  mentre  trascurano  molte  questioni  pratiche  connesse  coi  doveri  di  lui.  Nella 
compilazione  dell'opera  il  Muirhead  s'  è  valso  della  sua  grande  competenza,  acquistata 
collo  studio  e  colla  pratica,  corroborata  dalla  consultazione  delle  più  importanti  pubbli- 
cazioni di  medicina  e  igiene  tropicale  e  dai  consigli  di  molti  illustri  igienisti   inglesi. 

Particolarmente  felici  sono  riusciti  i  capitali  riguardanti  le  malattie  tropicali,  fra  le 
quali  più  diffusamente  trattata  la  malaria,  quelli  sui  mezzi  di  disinfezione,  e  quello  sul- 
l'approvvigionamento dell'acqua  potabile,  nel  quale  le  cognizioni  d' igiene  vengono  inte- 
grate da  geniali  note  d' idraulica. 

Completano  l'interessante  pubblicazione  una  appendice  in  cui  sono  riunite  numerose 
informazioni  di  grande  utilità  ed  un  accurato  indice  analitico  sulla  materia. 

Notevoli  per  chiarezza  ed  originalità  le  abbondanti  illustrazioni.  L.  A. 

Giorgio  Roster.  —  Le  palme  coltivate  o  provate  in  piena  aria  nei  Giardini  d'Italia 

-  (Estratto  dal   Bollettino  della  R.    Società    Toscana  di    Orticoltura  -  Anni    19 13- 
1914-1915)  -  Firenze,  Tipografia  di  M.  Ricci,    1915. 

Questa  nuova  pubblicazione  consta  di  un  volume  di  128  pagine  con  9  bellissime 
tavole  fuori  testo  rappresentanti  diversi  esemplari  di  palme  coltivate  in  vari  giardini  delle 
città  d' Italia  oltre  a  due  del  Golfo  Juan.  L'  Autore  in  questo  suo  studio  non  soltanto 
enumera  le  varie  specie  di  palme,  la  cui  coltura  in  aria  libera  e  in  piena  terra  è  più  o 
meno  bene  riuscita  in  molti  luoghi,  ma  dà  anche  notizie  sommarie  dei  caratteri  vegeta- 
tivi più  appariscenti,  e  che  quindi  possono  essere  apprezzati  anche  da  chi  non  è  botanico. 

Inoltre  in  un'  appendice  finale  vengono  riunite  le  varie  specie  di  palme  che  fu- 
rono oggetto  di  esperimenti  soltanto  in  qualche  giardino  e  che  hanno  dato  risultati  più 
o  meno  favorevoli,  ed  esse  sono  state  divise  in  due  gruppi  principali  :  quelle  che  hanno 
resistito  a  -2°  e  -4"  e  quelle  che  sono  morte  a  0°  o  qualche  grado  sopra  0°, 

Da  questo  lavoro  si  rileva  che  in  Italia,  dove  cresce  un  solo  palmizio  indigeno,  il 
Chamaerops  humilis,  si  possono  coltivare  all'aria  libera  ed  in  piena  terra  ben  29  generi 
di  palme  con  oltre   100  specie  tra  quelle  ben  conosciute. 

L'A.  come  documenti  delle  colture  di  queste  diverse  specie,  si  è  valso,  oltre  che  di 
osservazioni  personali  fatte  nel  visitare  i  giardini  della  Riviera  Ligure,  delle  regioni  ma- 


Note  Bibliografiche  191 


rittime  tirreuiche  della  Penisola  e  delle  Isole,  anche  delle  pubblicazioni  che  si  hanno 
su  tale  argomento  e  difatti  la  detta  opera  è  seguita  da  una  ricca  bibliografia  di  91  vo- 
lumi tra  i  quali  ci  è  grato  ricordare  quelli  importantissimi  del  nostro  illustre  collabo- 
ratore, prof.  O.  Beccari. 

Quindi  tale  volume  riuscirà  certamente  di  grande  utilità  per  coloro  che  amano  il 
progresso  della  fioricoltura  italiana,  e  servirà  a  questi  di  guida  «eli'  identificazione  delle 
varie  specie  e  nella  correzione  da  farsi  ad  alcuni  errori  perpetuati  nella  nomenclatura 
orticola.  R.  R. 

AuG.  BÉGuiNoT  -  ant.  Vaccari.  Schedac  ad  Floram  libycain  exsiccatam  -  (Fase  l. 

Tipografia   «   All'Università   »    Padova    1915.) 

Data  la  limitata  diffusione  che  ebbero,  prima  dell'occupazione  italiana  in  Libia,  le 
essiccate  numerate  della  Flora  libica  negli  Erbari  italiani,  di  notevole  utilità  riusciranno 
agli  studiosi  queste  schede,  con  le  quali  i  due  benemeriti  Autori  facilitano  lo  studio  delle 
numerose  specie  di  piante  della  Libia,  raccolte  dal  Vaccari  negli  anni  1912-14  in  vari 
settori  della  nostra  nuova  Colonia,  alcuni  dei  quali  floristicamente  poco  noti  o  del  tutto 
inesplorati. 

Le  schede  sono  corredate  dei  dati  bibliografici  e  sinonimici  più  importanti  e  più 
recenti,  poiché  vi  sono  riferimenti  anche  all'opera  del  Pampanini  «  Plantae  tripoliianae  » 
testé  uscita,  e  contengono  anche  spesso  opportune  osservazioni  e  note  illustrative. 

Riteniamo  quindi  che   i   botanici   italiani  faranno   la  migliore    accoglienza    a    questa 

pubblicazione,  iniziata  ora  con   questo  primo  fascicolo. 

L,  A. 


ALTRI   LIBRI   RICEVUTI   IIN   DONO 


DE  ANDRADE  P.  N.  -  ^  cultura    do     Café  nas    Indias    Neerlandezas  (Dono  del  Mi- 
nistero di  Agricoltura  Industria  e  Commercio,  S.   Paulo), 

—  Area  cultivaJa  com   Cafc  ein  Java  -  (Id.) 

QUEIR02  F.  -  Informaqoes  utets  sobre  a   Cafeicultura  -    (Id.) 

HEIMPEL  A.  -  As  cigarras  do  cafeeiro  -   (Id.) 

DYBOWSKI   X.  -  Culture  du  murier  Mane  et  édtication  anx   rameaux    des  vers  à  soie 

en  An. tolte  -  Costantinople,  Imprimerle  de  la  Dette  Fublique  Ottomane,  1911.  ('Dono 

dell'Editore). 
GIAMPICCOLO  P.  -  Le  Colonie  Italiane  in  Africa  :  Eritrea,  Soynalia,  Libia  -  Catania, 

C.  Calatola,    1914.   (Dono   dell'Autore). 
MANNARINI  A.  -   Orticoltura  salentina  -  Lecce,  Tipogr.  Editrice,     1914.  (Dono  del- 
l'Autore). 
BÉGUINOT  A.   -  Ricerche  culttcrali  sulle  variazioni  delle  piante  -  3   fascicoli,  Catania 

Tip.   «   La  Siciliana  »    1911.  -  Padova,  Fratelli  Gallina   1913-1914.   (Om    dell'A.). 
CEYLON  AGRICULTURAL  SOCIETY  -    Yearòook  1914-1915  -  (Dono  della  «  Ceylon 

Agric.  Society), 
ULPIANI   C.  -  Sopra   alcuni    rapporti  fra    la  regola  di  Mendel  e  la  teoria  atomica    - 

Roma,  Tip.  Editrice,   1914.  (Omaggio  dell'Autore)* 
MANLEY  -  BENDALE  -  Il  Servizio  Meteorologico  degli  Stati   Uniti  -  Venezia,   Carlo 

Ferrari,   19 14.  (Omaggio  del   R.  Magistrato  alle  Acque). 


192  L' Agricoltura  Coloniale 

ATTI  DELL'  ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

Jf ornine, 

I  Signori  Proff.  Pasquale  Baccarini  e  Giotto  Dainellì  sono  stati 
recentemente  nominati  da  S,  E.  il  Ministro  delle  Colonie,  rap- 
presentanti rispettivamente  l'On.  Governo  della  Tripolitania  e  l'On. 
Governo  della  Cirenaica,  nel  Consiglio  Amministrativo  dell'Istituto. 

Inoltre  sono  nominati  rappresentanti  nello  stesso  Consiglio  i 
Signori  : 

Conte  Gen.  Guglielmo  Pecari- Gir  al  di,  per  la  Provincia  di  Firenze. 

S.  E.  On.  Conte  Francesco   Guicciardini,  per  1'  On.  Governo  della 
Somalia  Italiana. 

J>ersonale, 

II  Dott.  Giuseppe  Scassellati  Sforzolini  è  stato  nominato  as- 
sistente in  prova  per  mesi  quattro  a  datare  dal  i8  febbraio  u.  s. 
alla  Cattedra  di  Agronomia  coloniale  ed  Agricoltura  comparata  e 
coloniale  ed  addetto  al  Servizio  Sperimentale  Agrario  dell'Istituto. 

Il  Dott.  Oberto  Manetti,  vice  direttore  dell'Istituto,  in  con- 
gedo per  servizio  militare  di  giorni  60  a  datare  dal  31  marzo 
(art.    19  dello  Statuto). 

Il  Dott.  Lodovico  Andreuzzi,  redattore  capo .  della  Rivista,  in 
congedo  per  servizio  militare  di  giorni  60  a  datare  dal  16  Aprile 
(Art.   19  dello  Statuto). 

Il  Dott.  Alberto  Caselli,  Conservatore  del  Museo,  è  incaricato 
del  corso  di  Agricoltura  comparata  e  coloniale  e  di  dirigere  il 
Servizio  Sperimentale  e  di  Consulenza. 

Il  Dott.  Armando  Maugini,  Direttore  del  Laboratorio  Chimico, 
è  incaricato  del  Corso  di  Agronomia  Coloniale. 

Il  Dott.  Romolo  Rossetti  è  incaricato  del  Corso  di  Genio  Ru- 
rale applicato  alle  Colonie  e  della  Redazione  della  Rivista. 

Esami, 

I  giorni  4,  5  e  9  del  mese  di  Marzo  hanno  avuto  luogo  gli 
esami  di  Ecojiomia  delle  aziende  agrarie  coloniali,  Geologia  applicata 
ed  Igiene  Coloniale  e  Pronto  soccorso. 


PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    RISERVATA 

Gerente  Responsabile  :  GUGLIELMO   Parrini 

Firenze,    1915    —  Stabilimento  Tipografico  di  G.  Ramella  e  C. 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

(ERETTO   IN  ENTE   MORALE   CON   R.    D.    26   GIUGNO    1910) 


CONSIGLIO  D'AMMINISTRAZIONE 


^•Fresid^nte .  .  .  .:  On.  Sen.  Leopoldo   Franchettì,   Consigliere  aggregato  a  norma  art.   7  dello  Statuto 

Vice- Presidente  .:   Prof.  Comm.  Vincenzo  Valvassori,  rappresentante  il  Ministero  d'A.  I.  e  C. 
.Segretario  ....  :  Dott.  Comm.  Gino  Bartolommei  Gioii,  Direttore  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano 

^Consiglieri.  ...  :   Prof.   Pasquale  Baccarini,  consigliere  aggregato  a  norma  art.  7  Statuto 

»  Prof.  Antonio   Berlese,  rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

»  Dott.  Guido  Chierichetti,   rappresentante  la  Camera  di  Comm.  di  Firenze 

»  Don   Filippo  dei   Principi  Corsini,  rappresentante  l'Istituto  Coloniale  Italiano 

»  Prof.  Giotto  Dainelli,   rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

»  AvV.   Piero   Formichini,  rappresentante  la  Cassa  di  Risparmio  di  Firenze 

»  On.  Francesco  Guicciardini,  rappresentante  li  Governo  della  Somalia  Italiana 

»  On.  Gino  Incontri,  rappresentante  il  Ministero  delle  Colonie 

»  Prof.  Olinto  Marinelli,  rappresentante  il  Governo  della  Colonia  Eritrea 

»  On.  Roberto  Pandolfini,  rappresentante  il  Commissariato  dell'Emigrazione 

»  On.  Sen.  Carlo  Ridolfi,  rappresentante  il  R.  Istit.  di  Studi  Sup.  di  Firenze 

»  On.  Sidney  Sonnino,  nippresentante  la  Provincia  di  Firenze 


SERVIZI  TECNICI 

DIREZIONE 
Bott.  Gino  Bartolommei-Gioli  -  Direttore    —   Dott.  Oberto  Manettl  -  Vice-Direttore 

SERVIZIO  SPERIMENTALE,  CONSULENZA  TECNICA  E  SERRE 
Dott.  Oberto  Manetti     —     Cav.  Aristide  Recenti 

MUSEO 
Dott.  Alberto   Caselli 

LABORATORIO 
Dott.  Armando  Maugini     —     Dott.  Michele  Manfredi 

RIVISTA  E  BIBLIOTECA 
3>ott.  Lodovico  Andreuzzi    —    Dott.  Romolo  Rossetti    —     Sig."*  Teresa  Cancelli 


STABILIMENTO  TIPOGRAFICO 
G.  RAM  ELLA  &  C. 
VIA  ORICELLARI,    12. 


PREZZO  DEL  FASCICOLC 
L.   1.25 


ANNO  IX  30  APRILE  -  31  MAGGIO  191 5 


N.  4-5 


LAGRICOLTURA 
COLONIALE 


PERIODICO  MENSILE 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

FIRENZE 


DIRETTORI 


Dott.  GINO  BARTOLOMMEI-GIOLI     —     Dott,  OBERTO  MANETTI 


RED  ATTORE-C  A  PO 


Dott.   LODOVICO    ANDREUZZI 


COMITATO  DI  REDAZIONE 


Prof.  ISAIA  BALDRATI 
Dott.  ODOARDO  BECCARI 
Dott.  ALBERTO  CASELLI 
Prof.  EMANUELE  DE  CILLIS 
Prof.  ITALO  GIGLIOLI 
Dott.  GUIDO  MANGANO 
Dott.  CARLO  MANETTI 
Dott.  MICHELE  MANFREDI 
Dott.  ARMANDO  MAUGINI 


Dott.  ALESSANDRO  MORESCHINI 

Prof.  ATTILIO  MORI 

Dott.  ROMOLO  ONOR 

Dott.  RENATO  PAMPANINI 

On.  Prof.  CARLO  PUCCI 

Dott.  ROMOLO  ROSSETTI 

Dott.  GIUSEPPE  W.  ROSSI 

Dott.  GIUSEPPE  SCASSELLATI-SFORZOLINI 

Dott.  CALCEDONIO  TROPEA 


Oli  articoli  si  pubblicano  sotto  1'  esclusiva  responsabilità  degli  autori 


I  manoscritti  non  si  restituiscono. 


Quota  d'abbonamento  annuo  all'  ngricoltura  Coloniale  per  l'anno  1915  : 


L.  12  per  V  Italia  e  Colonie  Italiane    —    L.  15  per  1*  Estero 


Un  fascicolo  separato  L.  1.25  in  Italia  e  Colonie,  L.  1.50  all'Estero. 


ANNO   IX  30  APRILE  -  31  MAGGIO  1915  NUM.    4-5 

L' AGRICOLTURA  COLONIALE 

ORGANO     MENSILE    DELL'  ISTITUTO    AGRICOLO    COLONIALE    ITALIANO. 

DEI  SERVIZI  AGRARI  DELL"eRITREA,  DELLA  SOMALIA  ITALIANA  E  DELLA  TRIPOLITANIA, 

DELLA   SEZIONE   ITALIANA    DELL'«  ASSOCIATION    SCIENTIFIQUE   INTERNATIONALE 

d'agronomie    COLONIALE    »    E    DELL'  ASSOCIAZIONE    FRA    LICENZIATI    DELL'  I.  A.  C.  I. 


♦    SOMMÀRIO    ♦ 

Appunti  sulla  coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale  - 

Dr.  G.  Scassellati  Sforzolini Pag.  193 

Per  il  rimboschimento  della  Tripolitania  -  Dr.   E.   O.   Femi    ....  »      209 

Appunti   sulla  pastorizia  albanese  -  Dr.   C.  Marietti »      212 

La   dura  come  surrogato  del  frumento  nella  panificazione  -  Dr.  A,  Caselli  »      217 
La  lavorazione  meccanica  del  terreno  neli'  Agricoltura   delle   nostre    Co- 
lonie -  Dr.  P.  Mathis »      227 

Frutti  tropicali  e  semitropicali    -   Dr.  E,   O,  Fenzi /.      .  »      250 

Rassegna  Agraria  Coloniale »      305 

Note  Bibliografiche »      314 

Atti  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano »3I7 


APPUNTI  SULLA  CDLTIÌ7(1Z10NE  DEL  COTONE 

HELLil  SOMllLli)  ITflLlillia  MERlDIONilLE 


L'ambiente  naturale  somalo 
per  la  coltivazione  del  cotone. 

Le  condizioni  naturali  che  la  nostra  Colonia  dell'  Oceano  In- 
diano presenta  nelle  sue  immense  vallate  alluvionali  del  Giuba  e 
deirUebi  Scebeli  sono  ottime  per  una  estesa  coltivazione  di  cotone, 
sia  che  si  considerino  i  terreni  ed  il  clima  della  regione,  sia  che  si 
pensi  alla  possibilità  tecnica  di  rendere  facilmente  irrigabili  grandi 
estensioni  di  terreno. 

Tepreni.  —  I  terreni  della  Somalia  (i)  sono  nella  enorme  mag- 
gioranza ricchissimi,  sia  fisicamente  che  chimicamente.  Essi  presen- 
tano scarsissimo  scheletro  :  sono  argillosi,  compatti,  di  colore  preva- 

(i)  Mi  riferisco  sempre  ai  terreni  agrari  delle  vallate  alluvionali  ed  ai  campioni  di  essi,  prelevati 
a  circa  m,  o.so  dalla  superficie  del  suolo. 


194 


L'Agricoltura  Coloniale 


lente  avana  scuro  e  spesso  scurissimo,  per  la  ricchezza  di  humus, 
e  sono  paragonabili  ai  «  ion  »  egiziani,  compatti,  spessi,  neri,  pro- 
fondi 506  metri,  ottimi  per  il  cotone. 

Esistono,  nelle  zone  relativamente  lontane  dai  fiumi,  terre  meno 
argillose,  contenenti  discreta  quantità  di  sabbia,  meno  compatte  e 
humifere,  di  colore  rossastro.  Sono  esse  riferibili  ai  «  lehm  »,  che 
pure  abbondano  in  Egitto. 

I  terreni  somali  sono  sempre  forniti  delle  sostanze  indispen- 
sabili alla  vita  delle  piante. 

Risultati  medi  (i)  dell'analisi  chimica  di  circa  90  campioni  di  terre  somale  delle 

vallate  alluvionali   (riferiti  a   100  gr.  di  terra  fina). 


I.o  Sostanza  organica. 
2.0  Acqua  a  I  iO°  .  . 
3.0  Ossido  di  calcio  . 
4.°  Anidride  fosforica 
5.0  Ossido  di  Potassio 
6.0  Azoto  totale     .     . 


Quantità   media 

Quantità  massima 

Quantità  minima 

8.820 

15.902 

1.400 

7.012 

9.704 

0.627 

7.613 

13.962 

0.985 

0.123 

0.588 

0.036 

0.960 

1.970 

0.039 

O.IJ4 

0.336 

0.033 

Risultati  medi  delle  analisi  chimiche  di  circa  90  campioni  di  terre  somale  delle 

vallate  alluvionali    {Riferiti  ad  un  ettaro  e  ad  uno  strato  di  m.  o.iS). 


Peso  di  un  litro  di  terra  somala Kg. 

Peso  di  uno  strato  di  terra  somala  di   m.  0.15    dell'estensione  di 

un  ettaro Tonn. 

I."  Sostanza  organica » 

2.°  Acqua  a   110° » 

3.**  Ossido  di  calcio .., » 

4.°  Anidride  fosforica 

5.®  Ossido  di  potassio » 

6."  Azoto  totale '    .  " » 


1.380 

2070.000 

182.574 
145.148 

157.589 

2.546 

19.872 

2.773 


(i)  Parte  dei  campioni  furono  prelevati  dalI'A.  e  fatti  analizzare  dal  Dr.  Umberto  Misuri  di  Pe- 
rugia e  dal  Dr.  Augusto  Gaiter  di  Genova. 

Altri  campioni  furono  raccolti  dal  Dr.  Macaluso  ed  analizzati  dal  Dr.  W.  Rossi  {AHalisi  chi- 
mica di  alcutti  terreni  del  Benadir,   *  Agricoltura  Coloniale  »,  Anno  III,  N.  2  -  1909). 

Altri  terreni  poi  furono  raccolti  dal  Dr.  G.  Mangano  (Studio  analitico  di  alcuni  terreni  della 
Somalia  Italiana  Meridionale,  «  Agricoltura  Coloniale  »,  Acne  III,  N.  6  -  1909). 


Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       195 


Alimenti  minerali,  che  un  raccolto  di  cotone  netto  di  400  kg.  per  ettaro  sottrar- 
rebbe in  media  dal  terreno  (per  mezzo  delie  sue  diverse  parti,  supponendo  che 
queste  ne  vengano  completamente  asportate). 


Peso  secco 

Azoto 

Acido 

fosforico 

Potassa 

Calce 

Mag.nesia 

Cotone  (fibra).     . 

Semi 

Capsule  .... 
Foglie     .... 

Steli 

Radici    .... 

400 
872 
540 
768 
876 
J32 

1.36 
27.28 
13.72 
24.64 
12.80 

3.04 

0.40 
11.08 
5.20 
9.12 
5.16 
1.72 

1.84 

10.20 

9.76 

13.84 

12.36 

4.24 

0.76 
2.20 
2.76 
34.08 
8.48 
2.12 

0.32 

4.80 
2.16 
6.68 
3.68 
r.36 

Totale  kg. 

3788 

82.84 

32.68 

52.24 

50.40 

19.00 

Dall'esame  comparativo  delle  due  ultime  tabelle  risulta  evidente 
la  grande  ricchezza  delle  terre  somale  (soprasuolo)  e  la  possibilità 
di  coltivare  ripetutamente  il  cotone  anche  senza  concimazioni. 

Anche  in  Somalia,  come  in  Egitto  ed  altrove,  notevole  è  la 
quantità  di  sali  solubili  esistenti  nel  terreno  (predominano  i  solfati)  : 
questi  non  ostacolano  la  coltura  del  cotone,  anzi  una  piccola  quan- 
tità di  sale  -  secondo  il  Foaden  -  deve  influire  favorevolmente  sulla 
resistenza  e  sul  colore  della  fibra. 

Clima.  —  Certi  elementi  del  clima  possono  rassomigliarsi  a 
quelli  dell'Egitto  e  degli  altri  paesi  cotonieri,  mentre  altri  elementi 
diversificano  notevolmente,  non  risultando  però  mai  sfavorevoli  alla 
coltura  del  cotone. 

Tabella  delle  temperature  (i). 


DELLA  Somalia 

della  Valle 
DEr.  Nilo 

dell'America  del  Nord 

MESI 

media      minima 

massima 

media 

Stati 

del  Nord 

(medie) 

Stati 

del  centro 

(medie) 

Stati 
del  Sud 
^medie) 

Genuaio 
Febbraio     . 
Marzo    .     .     . 

26.6      i     21.5 
26.9          21.9 
28.0          22.9 

31.6 
32.0 
32.4 

— 

— 

— 

— 

(l)  Le  cifre  della  tabella,  per  ciò  che  riguarda  la  Somalia,  rappresentano  le  medie  delle  tempe- 
rature registrate  negli  anni  19x0-1911-1912  in  6  stazioni  metereologiche  situate  tre  sulla  costa:  Giumbo, 
Brava,  Mogadiscio,  e  tre  nell'  interno  :  Balaà,  Afgoi  e  Barderà.  I  dati  climatici  riguardanti  la  Somalia  - 
elaborati  dall' A.  -  sono  stati  desunti  dal  lavoro  del  Prof.  F.  Eredia  :  Sul  clima  della  Somalia  Italiana 
Meridionale. 

I  dati  metereologici  riguardanti  l'Egitto  ed  il  Nord-America    sono  stati  desunti  dal  lavoro  de! 
Prof.  A.  Zimmermann  :  AnUitiing  fùr  die  Baumwollkultur  in  deii  Deuischen  Kolonien  -  Berlin,   1910. 


196 


L'Agricoltura  Coloniale 


DELLA    SO.MAI.LA 

DELLA  Valle 
DEL  Nilo 

dell' 

America  del 

Nord 

MESI 

media 

minima 

massima 

media 

Stati 

del  Nord 

(medie) 

Stati 

del    centro 

(medie) 

Stati 
del  Sud 
(medie) 

Apriie    . 

27.5 

22.9 

32.1 

20.01 

16.I 

17-3 

20.9 

Maggio  . 

26.6 

22.0 

3I-I 

2Ó.50 

20.7 

21.6 

24.1 

Giugno  . 

25-S 

21. 1 

29.9 

28.99 

24.8 

25-5 

27.4 

Luglio  . 

24.6 

20.3 

28.9 

29.88 

26.4 

27.2 

28.5 

Agosto 

24,6 

20.1 

29.1 

29-43 

25.2 

26.4 

27.8 

Settembre 

25-4 

20.9 

29.S 

25.84 

21.8 

23.6 

25-7 

Ottobre .     . 

26.1 

21.8 

30.6 

23.01 

16.8 

18.4 

21.3 

Novembre  . 

26.4 

21.9 

309 

18.51 

9.8 

13.1 

16.3 

Dicembre   . 

26,4 

22.1 

31.3 

— 

— 

— 

— 

Annuale    . 

26.3 

21.6 

30.7 

— 

— 

— 



Il  clima  è  caldo  in  tutto  1'  anno  ;  limitata  è  la  variazione  di 
temperatura  nei  vari  mesi  e  pur  lieve  è  la  differenza  fra  le  tempe- 
rature massime  e  minime,  sia  diurne  che  mensili  in  confronto  a  quella 
di  altre  regioni  tropicali.  L'andamento  della  temperatura  in  Somalia 
risulta  favorevolissimo  alla  coltura  del  cotone. 


Tabella  delle 

precipitazioni  (tn 

mm.) 

• 

IN      S  0  M  A  L  I  -A 

!.\  Egitto 

NEL 

Nord  America 

MESI 

Regioni  dell'interno 

Regioni  costiere 

Cairo 

Ales- 
san- 
dria 

«            dello 

^        Atlantico 
Orientale 

Località 
del  Golf.. 

Occi- 
dentale 

Afgoi 

Baldd 

Bar- 
derà 

Brava 

Giam- 
bo 

Moga- 
discio 

Vali, 
del 
Rie 

Gran 

Gennaio   . 

— 

— 

5.2 



— 

— 

5.6 

47.2 

96 

31 

Febbraio  .      . 

— 

2.0 

— 

I  0 

— 

— 

2.5 

16,0 

91 

86 

27 

Marzo . 

2.5 

60.0 

lo.l 

I  0 

— 

— 

3-0 

24.9 

HO 

95 

28 

Aprile.      . 

180.3 

v63.o 

148. 1 

190.7 

39-3 

143.0 

2.5 

1.8 

98 

100 

17 

Maggio     ,     . 

=i3ó 

15.0 

41.9 

25   2 

136.9 

57-2 

03 

1-3 

95 

119 

69 

Giugno 

38.0 

9-5 

1.9 

7.0 

30  I 

26.8 

— 

130 

96 

54 

Luglio.     .     . 

94..) 

17.0 

8.3 

39-9 

24,2 

55.8 

— 

147 

95 

40 

Agosto      ,     . 

38.3 

37.0 

28 

II. 7 

n-3 

14.6 

— 

_ 

161 

73 

78 

Settembre 

3.^ 

24.0 

— 

3  3 

92 

15-2 

— 

2-3 

133 

133 

150 

Ottobre     .     . 

13-3 

6.2 

16.I 

7.0 

O.I 

— 

— 

2.8 

104 

105 

80 

Novembre 

103.0 

146.8 

133.2 

9.0 

18.5 

13.0 

16.2 

45-0 

97 

112 

41 

Dicembre 

38.6 

84.3 

38.0 

8.3 

0.7 

— 

7.Q 

56.9 

103 

104 

39 

Annuale  .    . 

564.5 

765.0 

405.6 

304.1 

270.3 

325.6 

38.0 

198.2 

1358 

1219 

654 

Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       197 


In  Somalia  normalmente  piove  poco  :  piove    molto  di   più  che 
i  n  Egitto,  molto  meno  che  nel    maggior    numero  degli   vStati  coto- 
nieri del  Nord  America  (se  si  eccettua  la  regione  del  Rio  Grande). 
Nelle  regioni    interne    della  nostra  Colonia  si    registrano   maggiori 
precipitazioni  che  nelle  regioni  costiere. 

Precipitazioni  annue  O'n  mm.)  di  alcune  regioni   dell'Africa  Orientale   Inglese  e 
Tedesca. 

africa  Orientale  Inglese  {medie  di  sei  anni  d'osservazioni). 

Stazione  di  Kisimayo  \ 

»  »  Malindi  > 

»  »   Mombasa  ) 


Regione 
costiera 


i 


Regione 


interna 


»  »  Mazeras 

»  »  Nairobi 

»  Naiwasha 
»  »  Port  Florence    / 

Jlfrica  Orientale  Tedesca, 
Stazione  di  Tanga 

»  »  Daressalam 

»  »   Lindi  ) 


/       Regione 
costiera 


mm. 

432 

» 

1235 

» 

1467 

» 

1525 

» 

910 

» 

943 

» 

1223 

mm. 

1460 

» 

1 140 

» 

800 

Differenze  molto  forti  esistono,  come  si  vede,  fra  le  precipi- 
tazioni somale  e  quelle  delle  vicine  colonie  inglese  e  tedesca,  ove  in 
generale  piove  molto  di  più.  In  queste  regioni  però  non  prospera 
generalmente  la  coltivazione  del  cotone. 

Tabella  dell'umidità  relativa. 


S  0  ,M  A  L  I  A 

MESI 

Brava 

Giumbo 

Mogadiscio 

EGITTO 

Gennaio 

74 

80 

91 

41 

Febbraio.      ...... 

73 

81 

80 

34 

Marzo 

70 

79 

82 

34 

Aprile 

72 

79 

86 

30 

Maggio 

77 

83 

85 

25 

Giugno     

74 

81 

87 

32 

198 


L'Agricoltura  Coloniale 


MESI 


SOMALIA 


Brava 


Giumbo 


Mogadiscio 


EGITTO 


Luglic: 
Agosto     . 
Settembre 
Ottobre   . 
Novembre 
Dicembre 

Annuale . 


75 
70 
73 
73 
72 

73 
73 


82 
82 

82 

82 
82 
81 

81 


89 
87 
89 
90 
90 
99 
87 


33 

44 

44 
46 

53 
53 

39 


L'umidità  relativa  dell'  aria  è,  in  Somalia,  molto  più  elevata 
che  in  Egitto  e  ciò  determina  per  la  nostra  Colonia  una  condi- 
zione di  favore  nei  riguardi  del  cotone. 

I  venti  dominanti  sono  i  monsoni,  che  spirano  tutto  l'anno  dal- 
l'Oceano Indiano,  con  direzione  di  Sud-Ovest  (monsone  più  violento) 
da  aprile  a  ottobre,  e  di  Nord-Est  (monsone  meno  violento)  da  ottobre 
ad  aprile.  La  violenza  dei  venti  va  diminuendo  quando  dalle  regioni 
costiere  si  procede  verso  quelle  dell'  interno,  dove  sono  pure  atte- 
nuati i  danni  che  il  vento  può  arrecare  alle  coltivazioni  di  cotone. 

Regime  dei  fiumi.  —  Il  Giuba  è  in  massima  piena  a  novembre  : 
il  livello  delle  acque  aumenta  ai  primi  di  ottobre  e  diminuisce  verso 
la  metà  di  dicembre.  Fa  seguito  la  massima  magra  in  gennaio  e 
febbraio,  quindi  la  piccola  piena  di  aprile,  dopo  la  quale,  fino  a 
settembre,  le  acque  si  mantengono  sempre  basse. 

Analogo  è  il  regime  dell'Uebi  Scebeli  :  soltanto  per  questo 
fiume  la  piena  di  aprile  si  prolunga  per  tutto  maggio  ed  assume 
una  importanza  maggiore  di  quella  che   ha  per  il  Giuba. 

Le  acque  dei  fiumi,  straripando,  trasportano  sospesa  una  note- 
vole quantità  di  limo  fertilizzante,  che  potrà  aumentare  continua- 
mente le  ricchezze  di  quelle  terre. 

Analisi  di  un   campione  di   limo  dello  Scebeli  prelevato  durante  la  piena  del 
maggio  1911.  (i) 


Scheletro 

Terra  fina  (sotto  mm.   i). 


Limo  dello  Scebeli 
20.00 
980.00 


Limo  del  Nilo 


(i)  Assumo  questi  risultati  dal  rapporto  del  Dott.  Onor,    posto  in  appendice  alla  Relazione  sulla 
Somalia  Italiana,  presentata  dal  Governatore  Sen.  G.  De  Martino  al  Ministro  delle  Colonie  -  Roma,  1912, 


Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       199 


Limo  dello  Scèbeli 

Limo  del  Nilo 

68.20 

140. 

88.20 

2.5 

30.07 

2.— 

2.50 

6.50 

5-30 

0.90 

1.40 

Umidità 

Sostanza  organica  (perdita  a  fuoco) 

Calcare 

Anidride  fosforica  totale      .     .     . 
Ossido  di  potassa  solubile  in  HCl 

al  25  o/o 

Azoto 

Levigazione  con  mm.  0.2  di  velocità  per  secondo. 

Sabbia  greggia 750. —  — 

Argilla 250. —  — 

* 
*  * 

Gì'  indigeni   della   Somalia  dividono   1'  anno  in  periodi,   come 
segue  : 

Periodi  dell'anno  somalo. 


DENOMIXAZIONli 

INDIGENA 

MESI 

TEMPERATURA 

PIOGGIE 

VENTI 

DEL    PERIODO 

Dicembre     . 

Monsone 

Periodo 

1,0  GILAL   .  < 

Gennaio.     , 

Molto  caldo 

Secco 

di  S-O 

.'Ila   grande 

i 

f 
Febbraio 

(molto  violent,) 

magra 

( 

Marzo     .     . 

Cambiamento 

Periodo 

2.0  GU     .     .  < 

Aprile     .     . 

Caldo 

Grandi  pioggie 

dei 

Ijlla  piccola 

( 

Maggio  .      . 

monsone 

piena 

Giugno   .     . 

Monsone 

Periodo 

3.0  HARET 
0  HAGAI 

1 

'  Luglio    .     . 

Fresco 

Pioggie  scarse 

di   N-E 

iella  piccola 

Agosto    .     . 

(meno  violent.) 

magra 

Settembre    . 
Ottobre  .     , 
Novembre   . 

Cambiamento 

Periodo 

4.0  DER  .     . 

Caldo 

Piccole  pioggie 

del 

della  grande 

monsone 

piena 

200  L' Agricoltura  Coloniale 

Qualche  notizia  sugli  esperimenti  di  cotone 
eseguiti  fino  ad  ora  in  somalia. 

Primo  fra  tutti  fu  il  Carpanetti  nel  1906  a  seminare  cotone 
nella  piana  di  Torda  (Goscia).  Egli  esperimentò  con  vero  successo 
cotoni  egiziani  (Abassi  e  Afifi)  ed  arnericani  (a  lunga  fibra),  su 
circa  7  ettari  di  superficie.  Le  varietà  Abassi  ed  Afìfii  fornirono 
prodotti  ottimi  per  qualità  e  quantità,  e  così  accadde  delle  varietà 
americane. 

Nel  1907  il  Carpanetti  stesso  ripetè  a  Bieya  e  a  Buio  Boda 
(sempre  nella  Goscia)  i  suoi  esperimenti  di  cotone,  ma  ebbe  le  col- 
ture danneggiate  dalla  insistente  siccità. 

Nel  1908  si  iniziarono  a  Bieya  ed  a  Elvalda  ed  in  seguito  a 
Margherita  (tutte  località  del  Giuba)  e  ad  Avai  (sullo  Scebeli)  vaste 
coltivazioni  di  cotone  per  opera  di  concessionari  italiani.  Si  otten- 
nero sempre  risultati  buoni,  dal  punto  di  vista  della  qualità  e 
quantità  del  prodotto,  anche  quando  il  tornaconto  non  arrise  al 
coltivatore  inesperto.  Presto  si  cessò  di  coltivare  cotone  ad  Elvalda 
e  ad  Avai,  mentre  tuttora  prosperano  le  colture  di  Margherita 
e  di  Bieya  (vedi  Figure). 

In  tutte  queste  località  si  adoperarono  cotoni  egiziani  (Abassi  - 
Afifi  -  Yanovich-Saccalaridi),  ed  americani  upland.  Si  seminò  nor- 
malmente in  maggio  e  giugno  e  si  raccolse  a  novembre-dicembre. 
Il  cotone  ebbe  le  acque  di  pioggia  e  quelle  di  parecchie  irrigazioni. 
Si  ottennero  in  media  circa  kg.  1000  di  prodotto  lordo  per  Ettaro, 
che  fornirono  circa  350  kg.  di  ottima  fibra  (i). 

*  * 

Molestarono  le  colture  di  cotone  parecchie  avversità  nemiche, 
quasi  tutte  prodotte  da  animali. 

(i)  Ecco  alcuni  giudizi  di  alcune  frale  più  importanti  Ditte  cotoniere  su  alcuni  campioni  di  Abassi, 
spediti  nel  1910  dal  Dott.  Lanzoni  da  Bieya  (Regione  del  Giuba)  :  L'On,  Silvio  Crespi  scriveva  :  «  Il  co- 
tone è  veramente  magnifico,  pari  alle  più  belle  qualità  di  prodotti  Egiziani  ed  anzi  superiore  per  lucen- 
tezza ».  La  Ditta  Gussoni  di  Milano  :  «  E  difficile  stabilire  il  prezzo  dì  una  così  bella  qualità,  adatta 
per  speciali  lavori  come  velluti  ».  La  Ditta  Somaini  di  Lomazzo  :  «  E  roba  che  in  nessuna  parte  del  mondo 
si  produce  migliore  ».  Le  Industrie  Tessili  Napoletane  :  «  E  con  vivo  piacere  che  Vi  dichiaramo  che 
abbiamo  trovato  il  Vostro  cotone  del  Benadir  veramente  splendido  per  tiglio,  seta  e  colore,  e  tale  da 
sostenere  vantaggiosamente  il  confronto  coi  migliori  cotoni  di  produzione  egiziana  ».  La  Ditta  S.  C. 
Woolley  Eso  di  Cairo  :  «  Qualità  magnifica,  specialmente  per  il  colore  e  lucentezza,  consiglia  la  vendita 
a  Liverpool  per  far  conoscere  questa  splendida  qualità  di  cotone  ».  L'Association  cotonnière  di  Parigi. 
«  Qualità  Abassi-fully  good  middling-creaurg  brillant,  resa  regolare  e  nervosa,  valore  frs.  115  per  50  ks.  ». 
L'Ing.  Fedele  Bonghi  di  Legnano  :  «  La  fibra  è  d'ottimo  aspetto  e  raggiunge  una  lungh.  mass,  di  36  mm.  ». 


U Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


r 


t 


0) 

in 

0) 

se 

«1 

a 

tfj 

^-* 

^ 

_ 

^ 

e 

< 

JS 

0! 

k- 

XI 

a! 

^ 

> 

^ 

O 

a 

»^ 

X 

v. 

~^ 

"J3 

•A 

'ti 

^ 

V 

5 

-S 

1) 
a 

"^ 

0 

4-* 

0 

^ 

o 

■^ 

^ 

■d 

s: 

rt 

^ 

s* 

a 

^ 
r* 

.5 

S 

'£ 

r^ 

^ 

^ 

i> 

o 

m 

_o 

• 

0 

"ì! 

a 

T3 

1) 

0 

-5 

'Ss 

a 
o 

4-1 

o 

••si 

o 

5 

■a 

D 

*»4 

4-* 

"^ 

a 

CS 

S 

V 

5 

■*M 

V 

"Vi 

> 

^>t^ 


L' Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Coltivazione  di  cotone  ili  Bieya  (Jubalatid  Italiano). 
Le  pompe  centrifughe  assorbono  l'acqua  per  l'irrigazione  dal  Giuba. 


f^    !r:J>^m&  .   >»  Ji_.  M^^ 


Coltivazione  d'i  cotone  di  Bieya  (Jubalaiid    Italiano). 
Il  cotone  consociato  ai   cocchi. 


L'Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Coltivazione   di  cotone    di  Bieyo   (Jubaland   Italiano 
La  raccolta  eseguita   da  operai  somali. 


Coltivazione  di  cotone  di  Bieya  (Jubaland   Italianoì. 
Gli   operai   trasportano    il    prodottto  al    villaggio. 


L' Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Coltivazione  di  cotone  di  Bieva  (Jubaland  Italiano). 
Cumoli  di   cotone  appena  raccolto. 


Coltivazione  di  cotone  di  Halwolood  .(Jubaland   Inglese). 
Campi   a  cotone   (a  sinistra)   e   canale  irrigatorio. 


Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       201 

Risultarono  molto  dannosi  : 

i.°  Il  verme  rosso  delle  capsule  (Gelechia  gossvpiella)  ; 

2.°  Le  cicale  verdi  del  cotone  (kranselkrankheit  o  malattia 
del  raggrizzamento  delle  foglie). 

Risultarono  poco  dannosi  : 

I ."  Il  verme  del  cotone  «  degli  americani  »  (Heliothis  armiger 
o  peltiger  ?)  -  Fu  notato  dal  Dott.  Onor  nel  giugno  1911  nei  campi 
di  cotone  di  Bieya,  ma  il  parassita  non  produsse  i  gravi  danni 
che  produce  altrove  ; 

2°  La  cimice  rossa  del  cotone  (parecchie  specie  di  Dìsdercus); 

3.°  La  piccola  cimice  scura  del  cotone  (Oxicarenus  hyali- 
nipennis  ?). 

*  * 

Nella  regione  del  Giuba  inglese,  tralasciando  di  parlare  degli 
esperimenti  del  Sig.  E.  Brand,  si  iniziarono  nel  igii  le  prime  prove 
di  cotone.  Appunto  in  quell'  anno  il  Sig.  Agiropolo  coltivò  ad 
Halwoolod  15  acri  a  cotone,  ottenendo  ottimo  prodotto  (vedi  Figura). 

Ad  Alessandra,  dirimpetto  alla  nostra  Gelib  sul  Giuba,  il  vice 
commissario  inglese  Sig.  Filleul  eseguì  nel  191 1  un  esperimento 
su  di  un  acre  di  terreno,  seminando  varietà  Abassi  nel  mese  di 
maggio  (vedi  Figura).  In  questo  mese  ed  in  quello  di  giugno  cad- 
dero circa  375  mm.  di  pioggia.  Nei  quattro  mesi  seguenti  irrigò 
quattro  volte  l'appezzamento.  Eseguì  la  raccolta  in  novembre,  otte- 
nendo oltre  896  kg.  di  ottimo  prodotto  (circa  300  kg.  di  fibra  pura). 

Sempre  nel  191 1  il  Dott.  Onor,  per  conto  del  Governo  della 
Somalia  Italiana,  eseguì  a  Kaitoi  (sullo  Scebeli,  vicino  a  Merca) 
dei  saggi  colturali  delle  principali  piante  che  possono  interessare 
quella  regione. 

Si  sperimentarono  fra  l'altro   le  seguenti  varietà  di  cotone:  (i) 

1.°  Cotone  indigeno  (vedi  Figura).  Produce  fibra  scarsa  e 
corta  :  ha  però  una  grande  resistenza  alla  siccità  e  malattie,  e 
potrà  in  seguito  ibridarsi  con  varietà  più  pregiate  ; 

2°  Varietà  egiziane  (Afifi  -  Sakellaridi  -  Abassi).  Si  semi- 
narono   in    fine    maggio    e    primi    giugno,    adottando    le    distanze 

(I)  Vedi  Rapporto  del  Dott.  O     r,  s.  e. 


202  L'Agricoltura  Coloniale 

di  o.go  X  o-6o  e  di  1.20  X  o-70'  Si  posero  per  ogni  buca  da  sei  a 
otto  semi,  lasciando  poi  due  piantine  per  buca.  Le  prime  capsule 
cominciarono  a  schiudersi  ai  primi  di  ottobre.  Il  ciclo  vegetativo 
del  cotone  egiziano  dalla  semina  al  primo  raccolto  durò  circa 
140  giorni.  Da  circa  5800  mq.  di  superficie  ad  Afifi  si  ottennero 
kg.  459  di  fibra,  il  che  corrisponderebbe  al  rendimento  elevato 
(non  ottenibile  certo  in  media  nella  grande  coltura)  di  kg.  790 
per  ettaro  ; 

3.°  Cafoni  Upland.  Si  seminarono  le  seguenti  varietà  :  Ely's 
triumph,  Alien  'long  staple,  thoughbred  toole,  farmer  's  friend, 
toole  's,  ounce  boli,  Cleveland  big  toll,  green  seeds,  king,  gooch, 
mebane  's,  nei  primi  di  settembre  e  cominciarono  a  dar  prodotto 
circa  120  giorni  dopo.  La  semina,  fatta  in  minuscoli  campetti,  andò 
poco  bene  ; 

4.°  Cotone  Caravonìca  (varietà  lana  e  seta).  Si  sa  soltanto 
che  i  pochi  semi  attecchiti  diedero  piante  gigantesche,  molto  assa- 
lite dai  parassiti  animali. 

Molti  altri  dati  e  risultati  ci  offre  nel  suo  rapporto  il  Dott.  Onor, 
riguardanti  questi  esperimenti  di  Kaitoi,  che  ebbero,  a  parer  mio, 
due  peccati  di  origine  : 

i.o  Furono  eseguiti  su  appezzamenti  di  terreno  troppo  pic- 
coli, spesso  addirittura   minuscoli  ; 

2.0  Ebbero  troppo  vicino  l'Uebi  Scebeli,  che  potè  influenzare 
l'andamento  normale  delle   colture. 

I  campetti  di  Kaitoi  furono  subito  abbandonati,  giacché  il  Go- 
verno Coloniale  decise  nel  1912  di  creare  a  Genale  (sempre  sullo 
Scebeli)  una  grande  azienda  agraria  sperimentale,  della  quale  si 
attendono  i  primi  risultati. 

* 

Riassumendo,  tutti  gli  esperimenti  e  colture  di  cotone  fin  qui 
eseguiti  in  Somalia  hanno  sopratutto  dimostrato  la  possibilità  tecnica 
di  coltivare  ottimo  cotone,  sia  delle  varietà  egiziane,  che  di  quelle 
americane. 

Resterà  a  vedere  quali  condizioni  dovranno  presentarsi  per 
rendere  possibile  anche  economicamente  la  coltura  di  questa  pianta 
in  Somalia. 


Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       203 

Qualche  considerazione  tecnica 
sulla  coltura  del  cotone  in  somalia, 

Scelta  delle  località  adatte  e  delle  varietà.  —  In  Somalia  pro- 
sperano tanto  i  coto7ii  egiziani  (A bassi  -  Afitì  -  Sakellaridi  Yano- 
vich,  etc.)  ed  americani  sea  island  tutti  a  lunga  fibra,  irrigui,  tardivi, 
esigenti,  che  i  cotoni  upìand  a  fibra  più  o  meno  lunga,  rustici,  sec- 
cagni,  precoci. 

L' imbarazzo  starà  quindi  nella  scelta,  fra  tante  varietà,  di 
quella  o  quelle,  che  meglio  prospereranno  in  determinate  condizioni 
di  terreno,   di  clima  e  di  tempo  : 

T  °  Coltiveremo  con  vantaggio  i  cotoni  egiziani  e  sea  island^ 
ogni  qual  volta  avremo  a  disposizione,  per  un  periodo  lungo  di  tempo, 
notevole  quantità  d'acqua  per  1'  irrigazione.  Potremo  avere  l'acqua 
o  mediante  sollevamento  meccanico  dai  fiumi  (specialmente  adatto 
nella  regione  dello  Scebeli,  ove  la  prevalenza  da  superare  è  pic- 
cola) o  meglio  con  sbarramenti  o  dighe  nel  letto  dei  fiumi  stessi, 
onde  farla,  come  in  Egitto,  defluire  dalle  sponde  ed  incanalarla 
anche  per  grandi  distanze. 

2°  In  molte  zone  dello  Scebeli  ed  in  limitate  anche  del  Giuba, 
si  potrà,  senza  sbarramenti  o  sollevamento  meccanico,  irrigare  i 
terreni  durante  i  brevi  periodi  delle  piene  dei  fiumi.  Le  acque,  stra- 
ripando dalle  sponde  sopraelevate  sui  terreni  contermini,  potranno 
irrigare  naturalmente,  ma  per  breve  tempo,  estese  zone  a  cotone. 
Si  coltiveranno,  in  questi  casi,  tipi  ufland  lon^  staple,  che  pur 
essendo  abbastanza  precoci  e  rustici,  forniscono  prodotti  pregiati 
ed  abbondanti  (var.  Alien'  s  long  staple,  griffìn'  s  long  staple,  mat- 
taw's  long  staple,  etc). 

3.°  La  Somalia  presenta  molte  zone  paludose,  che  prima  o  poi 
dovremo  bonificare.  In  tutte  queste  plaghe  fertilissime,  che  segui- 
teranno a  mantenersi  relativamente  umide  anche  dopo  il  prosciu- 
gamento, prospereranno  di  certo  gli  upland  a  lunga  o  corta  fibra 
e  forse  gli  stessi  cotoni  egiziani,  senza  bisogno  dell'  irrigazione. 
Adattissima  per  terreni  umidi  e  ricchi  di  humus  è  la  varietà  ttpland 
chiamata  triumph  (del  tipo  stormproos). 

4.°  Nelle  regioni  costiere  della  Somalia  piove  molto  meno 
che  in  quelle  interne,  ove  spesso  cadono  oltre  750  mm.  di  pioggia 
all'anno.  In  queste  ultime  zone  potremo   coltivare  cotone  seccagno 


204  L' Agricoltura  Coloniale 

delle  varietà  upiand  short  staple.  resistentissime  alla  siccità,  come 
la  hawkin's  extra  prolific,  la  thoroughbred  Russell  etc,  o  precocis- 
sime come  la  king's  early  improved,  la  simpkin's  carly  prolific,  la 
green  seed,  etc. 

Quindi,  riassumendo,  coltiveremo  :  cotoni  egiziani  e  sea  island 
nelle  zone  irrigabili  artificialmente  per  lungo  periodo  dell'  anno  ; 
cotoni  upland  long  staple  nei  terreni  irrigabili  naturalmente  durante 
i  brevi  periodi  delle  piene  dei  fiumi  ;  cotoni  upland  short  staple, 
in  coltura  seccagna,  nelle  zone  umide  e  nelle  regioni  dell'interno, 
dove  piove  abbastanza. 

In  tesi  generale  poi,  le  località  più  propizie  al  cotone  saranno 
quelle  un  po'  lontane  dalla  costa  (alta  Goscia  e  media  valle  dello 
Scebeli)  ove  piove  di  più,  minor  danno  produce  la  violenza  dei 
venti,  piccola  è  la  prevalenza  da  vincere  per  sollevare  l'acqua  dai 
fiumi,  migliore  è  la  qualità  delle  terre,  più  facile  la  loro  sistema- 
zione, onde  renderle  irrigabili. 

Epoca  della  semina.  —  In  Somalia,  benché  ci  sia  una  grande 
uniformità  di  clima  durante  l'anno,  sarà  conveniente  iniziare  le  col- 
ture in  uno  dei  periodi  di  pioggia  che  segnano  come  un  risveglio 
nella  vita  vegetativa  della  regione,  assopita  dalla  siccità  del  der 
e  del  gilal. 

i.°  Le  varietà  egiziane  e  la  sea  island  si  semineranno  in  gu, 
usufruendo  dell'acqua  delle  grandi  pioggie  e  poi  di  quella  derivata 
artificialmente  dai  fiumi.  Queste  varietà  tardive  si  cercherà  semi- 
narle  appena  la  stagione  lo  renderà  possibile,  affinchè  le  piccole 
pioggie  del  der  non  danneggino  molto  il  prodotto  maturo. 

2.°  I  cotoni  upland  potranno  seminarsi  in  gu  o  in  der,  se- 
condo dei  casi  : 

a)  Semineremo  in  der  gli  upland  long  or  short  staple  in 
tutte  quelle  zone  irrigabili  naturalmente  dalle  acque  dei  fiumii  nei 
brevi  periodi  delle  piene,  o  in  tutti  quei  terreni  bonificati  di  recente 
e  quindi  umidi  per  infiltrazioni  sotterranee,  più  abbondanti  in  questo 
periodo  delle  piene  dei  fiumi. 

b)  Semineremo  in  gu  gli  upland  short  staple  precocissimi ^ 
che  dovranno  vegetare  usufruendo  della  sola  acqua  di  pioggia. 


Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       205 

Irrigazioni.  —  Per  i  cotoni  egiziani  credo  sufficienti  una  irri- 
gazione (o  l'acqua  di  pioggia)  durante  la  semina,  ed  un'altra  (o  al 
massimo  due)  irrigazione  circa  45  giorni  dopo,  all'  inizio  della  fiori- 
tura. Una  eccessiva  quantità  d'acqua  produce  al  cotone  un  eccessivo 
sviluppo  erbaceo,  una  grande  caduta  di  capsule,  un  forte  deterio- 
ramento della  fibra  ;  si  prolunga  il  ciclo  vegetativo  della  pianta, 
col  rischio  di  avere  il  prodotto  danneggiato  dalle  pioggie  di  der, 
e  dai  parassiti,  che  con  la  molta  umidità   facilmente  si  riproducono. 

Eseguendo  un  buon  lavoro  preparatorio  del  terreno,  e  succes- 
sivamente frequenti  sarchiature,  si  salvaguarderà  il  cotone  dai  danni 
della  siccità.  I  terreni  della  Somalia  sono  anche  abbastanza  com- 
patti da  trattenere  l'umidità,  che  sarà  ceduta  poco  per  volta  al  cotone. 

Ad  Elvalda  (Regione  del  Giuba  Italiano)  in  una  località  poco 
lontana  dal  fiume  ed  in  terreno  profondamente  lavorato,  fu  eseguito 
il  seguente  esperimento  : 

Il  24  novembre  igii  furono  seminati  circa  mq.  500  di  terreno, 
metà  ad  Abassi  e  metà  ad  Afifi. 

Il  12  marzo  1912  il  cotone,  che  si  era  mantenuto  in  ottime  con- 
dizioni di  vegetazione,  era  in  completa  maturazione,  di  modo  che, 
dopo  soli  108  giorni  dalla  semina,  si  potè  raccogliere  35  kg.  di  ottima 
fibra.  In  questo  periodo  di  tempo  non  cadde  un  mm.  di  pioggia, 
ed  il  Giuba  si  mantenne  sempre  in  magra.  Nessun  lavoro  fu  ese- 
guito al  terreno  dopo  la  semina,  nessuna  cura  fu  prodigata  al  cotone. 

Credo  poter  spiegare  il  buono  stato  vegetativo  del  cotone,  che 
non  ricevè  pioggia  o  irrigazione,  con  il  lavoro  profondo  fatto  al 
terreno  ;  e  la  grande  precocità  di  maturazione  con  la  scarsa  quantità 
d'acqua  che  si  trovò  a  disposizione  della  coltura. 

I  cotoni  upland,  seminati  durante  le  piene  dei  fiumi,  potranno 
ricevere  una  irrigazione  all'  atto  della  semina  ed  un'  altra,  se  sarà 
possibile,  circa  40  giorni  dopo. 

Epoca  della  raccolta.  —  La  raccolta  dei  cotoni  egiziani  avverrà 
in  der^  e  potrà  forse  il  prodotto  essere  un  po'  danneggiato  dalle 
piccole  pioggie  di  novembre.  Si  cercherà  quindi,  per  quanto  sarà 
possibile,  di  anticipare  ed  afifrettare  la  raccolta.  I  cotoni  uplaiid 
seminati  in  gu  si  raccoglieranno  in  hagai,  quelli  seminati  in  der 
saranno  maturi  in  gilal,  senza  temere  per  questi  i  danni  delle  pioggie. 

Coltura  annuale  0  poliennale  del  cotone.  ~  Anche  i  cotoni  er- 
bacei, in  Somalia,  possono  assumere  la  fisonomia  di  pianta  perenne 
come  i  cotoni  Caravonica. 


206  L'Agricoltura   Coloniale 

E  conveniente  quindi  mantenere  il  cotone  in  coltura  annuale, 
o  poliennale  ? 

Tanto  per  l'una  coltura,  quanto  per  l'altra,  esistono  vantaggi 
e  svantaggi,  non  ancora  esaurientemente  ponderati. 

Con  la  coltura  poliennale  si  risparmiano  tutti  i  lavori  prepa- 
ratori del  terreno,  di  sistemazione  della  superficie  per  l' irrigazione 
e  di  semina  ;  il  cotone  poi,  approfondendo  molto  le  radici,  riusci- 
rebbe meno  sensibile  ai  danni  della  siccità  prolungata. 

Il  prodotto  della  coltura  poliennale  sembra  però  che  vada  ra- 
pidamente deperendo  dopo  il  primo  o  secondo  anno  ;  di  più  la 
pianta  del  cotone  si  trova  costantemente  bersagliata  dai  parassiti 
animali,  che  hanno  agio  di  moltiplicarsi  rapidamente,  trovando  pasto 
abbondante  e  clima  favorevole.  Poco  dopo  aver  potato  fin  quasi  al 
colletto  la  pianta,  che  ha  dato  il  prodotto,  ed  aver  bruciato  le  ra- 
maglie secche,  nuovi  rami  spuntano  e  si  apprestano  a  fiorificare 
e  fruttificare,  e  nuove  generazioni  di  insetti  assalgono  vittoriosa- 
mente piante  e  prodotti. 

Attendiamo  che  esperienze  condotte  su  vasta  scala  possano  presto 
fornire  nuovi  elementi  di  giudizio  per  questo  importante  problema. 

Considerazioni  su  alcune  condizioni  attuali 

dell'  ambiente  economico-agrario,  sfavorevoli 

alla  coltura  del  cotone  in  somalia. 

Mano  d'opera.  —  E  inutile  farsi  delle  illusioni  :  in  Somalia 
manca  athtalniente  la  mano  d'opera  necessaria  per  colHvare  estese 
zone  a  cotone. 

Le  poco  numerose  popolazioni  liberte,  che  sono  dedite  all'agri- 
coltura, per  il  loro  attaccamento  alle  sciambe,  non  potranno  offrirci 
che  scarsa  mano  d'opera  di  salariati  :  per  essi  converranno  dei 
contratti  a  compartecipazione,  come  si  usa  in  Eritrea  ed  altrove. 

Le  popolazioni  di  vera  razza  somala,  più  numerose  delle  pre- 
cedenti, sono  dedite  alla  pastorizia  ed  in  questi  ultimi  anni  soltanto 
hanno  fornito  ai  coltivatori  italiani  un  po'  del  loro  lavoro,  saltuario 
però  e  poco   efficiente. 

Anche  potendo  utilizzare  nel  miglior  modo  possibile  e  liberti 
e  somali,  la  deficienza  lamentata  permane  in  tutta  la  sua  gravità 
presente,  non  futura,  giacché  in  una  qualsiasi  località  della  Colonia 
oggi  sarebbe  quasi  impossibile  trovare  la  mano  d'opera  necessaria 
a  coltivare  appena  5000  Ea.  a  cotone. 


Coltivazione  del  cotone  nella  Somalia  italiana  meridionale       Wil 

Né  è  possibile  dirigere ^er  ora  al  Benadir  parte  della  nostra  emi- 
grazione, perchè  anche  ammesso  che  i  nostri  lavoratori  della  terra  pos- 
sano laggiù  acclimatarsi,  non  riuscirebbero  a  trovare  quella  forte  remu- 
nerazione, che  ottengono  invece  nelle  Americhe  e  nella  stessa  Europa. 

Ed  il  Governo  Coloniale  quindi,  oltreché  occuparsi  di  estesi 
esperimenti  colturari  in  aziende  di  Stato,  che  i  coloni  italiani  della 
Somalia  non  reclamano  d'urgenza,  e  di  tentativi  di  colonizzazione 
bianca,  dovrà,  per  altre  vie,  cercare  la  risoluzione  di  questo  urgentis- 
simo problema,  se  ha  a  cuore  che  s' inizi  l'utilizzazione  agraria  della 
Somalia,  con  una  estesa  coltivazione  di  cotone.  Perchè  gli  industriali 
e  capitalisti  italiani,  che  cominciano  ad  interessarsi  di  nuovo  del  Be- 
nadir naturalmente  ricchissimo,  pretendono  a  ragione  siano  rimosse 
dal  Governo  ìe  difficoltà  più  gravi  dell'  ambiente  economico,  contro 
cui  s'  infrangerebbero  tutti  i  loro  sforzi  e  la  loro  buona  volontà. 

Si  è  scritto  da  molti  di  far  venire  o  dalla  Cina  o  dall'  India 
o  dall'  Arabia  o  dall'  Abissinia  la  mano  d'  opera  mancante.  Studi 
diligentemente  il  Governo  queste  ed  altre  proposte  e  venga  a  qualche 
pratico  risultato.  Forse  coli'  impiego  su  vasta  scala  delle  macchine 
agricole,  non  escluse  in  seguito  quelle  che  da  tempo  si  sperimen- 
tarono in  America  per  la  raccolta  della  fibra  del  cotone,  si  potrà 
attenuare  un  po'  la  gravità  del  problema. 

Problema  idraulico.  —  Lo  accennerò  soltanto  fugacemente. 

Le  zone  paludose  o  naturalmente  irrigabili  dalle  piene  dei  fiumi  non 
sono  invero  molto  estese  in  Somalia,  dove  invece  predominano  le  vaste 
pianure,  che  solo  artificialmente  potranno  ricevere  l'acqua  dai  fiumi. 

Il  sollevamento  meccanico  con  pompe  centrifughe  o  altro,  ap- 
plicabile per  limitate  irrigazioni,  si  rende  impossibile  sia  dal  lato 
tecnico  che  da  quello  economico,  per  coltivazioni  molto  estese  di 
cotone  :  per  queste  può  convenire  solo  lo  sbarramento  dei  fiumi,  per 
ottenere  un  elevato  livello  delle  acque,  che  permetta  di  potere  avere 
l'acqua  a  basso  prezzo,  anche  a  grandi  distanze. 

Lo  Scebeli,  specialmente  nel  suo  basso  corso,  non  si  presterà 
ad  irrigare  zone  molto  estese  a  causa  della  sua  piccola  portata  in 
certe  stagioni  dell'anno. 

Solo  il  Giuba,  per  la  sua  ricchezza  di  acque,  potrà  con  opportuni 
sbarramenti  irrigare  facilmente  le  pianure  feraci  della  Goscia.  Poiché 
il  talweg  del  corso  del  Giuba  segna  la  linea  di  confine  fra  la  Somalia 
nostra  e  la  Colonia  Inglese  dell'Africa  Orientale,  qualunque  lavoro 
sia  per  farsi  sul  fiume,  dovrà  eseguirsi  d'accordo  fra    le    due  Potenze 


208  U Agricoltura  Coloniale 

rivierasche.  Ad  una  intesa  Italo-IngJese  devono  appunto  mirare  gli 
sforzi  del  Governo,  per  eseguire  sul  Giuba  tutti  quei  lavori  necessari 
alla  risoluzione  del  problema  idraulico  della  Regione. 

I  trasporti  ed  i  mezzi  di  comunicazione  interni.  —  I  trasporti 
di  ingenti  quantità  di  merce  non  possono  compiersi  in  Somalia  altro 
che  con  camelli.  Ci  si  può  fare  un'  idea  della  gravità  di  questo  pro- 
blema, pensando  ad  un  produttore  di  cotone  che  abbia  da  traspor- 
tare per  loo  km.  ad  es.    parecchie  migliaia  di  balle  di  fibra. 

I  camions  automobili,  che  fanno  ora  servizio  in  qualche  località 
della  Colonia,  non  potranno  essere  adibiti  con  tornaconto  al  trasporto 
di  notevoli  quantità  di  cotone. 

Per  pochi  mesi  dell'anno  fun2Ìona  sul  Giuba  un  servizio  irre- 
golare di  piccoli  piroscafi  fluviali,  italiani  ed  inglesi,  che  lo  risal- 
gono fino  a  Barderà.  Questi  steamers  però  scaricano  a  Giumbo  (o 
Gobwen)  la  merce,  che  dovrà,  per  giungere  al  porto  inglese  di 
Kisimayo,  essere  inviata  o  per  via  di  terra  a  schiena  di  cammello 
(sono  oltre  15  km.  di  difficilissimo  cammino  su  terreno  dunoso  e 
roccioso)  o  per  via  d'acqua,  passando  per  la  foce  del  Giuba.  Può 
risalire  detta  foce  uno  speciale  steamer,  soltanto  405  volte  all'anno, 
nei  periodi  delle  piene  del  fiume  e  di  altissima  marea. 

I  trasporti  in  Somalia  sono  dunque  difficilissimi  e  costosi  ed 
a  ciò  il  Governo  dovrà  provvedere. 

Per  le  esigenze  dei  futuri  coltivatori  di  cotone,  occorrerà  che  dal 
porto  di  Brava  (quando  questo  sarà  creato)  partano  due  tronchi  ferro- 
viari :  uno  per  il  paese  di  Margherita  (nella  Goscia),  per  raccogliere 
tutti  i  prodotti  della  regione  del  Giuba,  ed  uno  correndo  vicino  allo 
Scebeli  per  il  paese  di  Balad,  ove  dovrebbero  affluire,  per  via  fluviale 
possibilmente,  tutti  i  prodotti  della  ricca  regione  del  Medio  Scebeli. 

Riassumendo  quindi  :  la  coltura  del  cotone,  che  prospera  in 
Somalia  per  le  sue  condizioni  propizie  di  clima  e  di  terreno,  non 
potrà  trovare  la  remunerazione  che  le  compete,  fino  a  che  il  Governo 
Coloniale  non  avrà  almeno  cominciato  a  risolvere  :  la  deficienza 
della  mano  d'opera,  il  problema  idraulico  e  quello  dei  trasporti.  Il 
resto  spetterà  all'attività  ed  al  capitale  privati  (i). 

Dott.  Giuseppe  Scassellati-Sforzolini 

(i)  Questa  relazione  -  insieme  a  quella  sull'allevamento  del  bestiame  in  Somalia  -  fu  inviata  a 
Londra  al  111°  Congresso  Internazionale  di  Agronomia  tropicale,  tenutosi  dal  23  al  30  giugno  1914. 


209 


PER  IL  RIMBOSCHIMENTO  DELLA  IRIPOLITANIA 


Due  fatti  di  altissimo  valore. 


Tutti  sanno  che  la  zona  della  Tripolitania  fra  i  monti  e  il  mare 
è  quasi  interamente  sprovvista  di  vegetazione  legnosa,  sia  arborea, 
sia  arbustiva,  salvo  quella  delle  palme,  degli  ulivi,  degli  agrumi, 
e  altri  alberi  da  frutta  che  si  coltivano   dentro  il  perimetro  delle  oasi. 

Tutti  avranno  ancora  sentito  dire  che  il  rimboschimento  sarebbe 
sommamente  desiderabile,  per  costituire  efficaci  e  permanenti  ripari 
dai  venti  :  per  provvedere  il  combustibile  necessario  agli  usi  do- 
mestici ed  alle  industrie  che  ora  devesi  importare  di  fuori,  ed  in- 
fine per  promuovere  un  aumento  nella  precipitazione  annua  delle 
pioggie. 

Ma  questa  opera  di  rimboschimento,  si  dice,  non  richiederà 
larga  copia  di  capitali,  lungo  periodo  di  anni,  e,  fuori  assolutamente 
dalla  possibilità  dei  singoli  coloni,  non  dovrà  rimanere  nelle  mani 
del  Governo  e  di  potenti.  Intraprese  industriali?  Niente  affatto:  il 
rimboschimento  della  Tripolitania  sarà  molto  più  facile  e  molto 
meno  dispendioso  di  quello  che  si  crede  comunemente,  e  tutti 
potranno  cooperarvi,  anche  i  più  modesti  coloni,  con  loro  proprio 
vantaggio. 

Questa  asserzione  che  a  taluno  potrà  sembrare  troppo  ardita,  io 
mi  propongo  di  dimostrare,  illustrando  due  fatti  che  sono  venuti 
sotto  i  miei  proprii  occhi,  e  che  qualsiasi  persona  potrà  verificare 
senza  difiìcoltà. 

Privio  fatto.  Quando  nel  mese  di  maggio  1914  io  fui  a  Tripoli 
la  prima  volta,  ebbi  da  osservare  che,  in  prossimità  della  stazione 
Fornaci,  e  precisamente  dovè  si  stacca  la  diramazione  per  Ainzara, 
sul  lato  ovest  della  ferrovia  erano  piantati  alcuni  pochi  Eucalitti. 
Il  vento  di  N.  E.  tirava  violentissimo,  e  quelle  povere  pianticelle 
alte  forse  da  cm.  60  a  m.  i,  venivano  schiacciate  fino  a  terra,  ma 
non  avevano  perduto  né  un  rametto,  né  una  foglia.  Seppi  allora  che 
avevano  poco  più  di  un  anno,  essendo  state  piantate  nell'inverno 
1912-1913. 


210  L'Agricoltura  Coloniale 

Dieci  mesi  dopo,  vale  a  dire  nel  marzo  191 5,  ho  ritrovato  i  mede- 
simi Eucalitti  avere  raggiunto  le  dimensioni  seguenti  : 

N.  (dal  N.  al  S.)  Altezza  rispettiva  Diametro  tronco 

a  IO  cm.  da  terra 

I.  (stato  ritagliato)  m.  0.60  cm.  0.7 

2 »  2.25  »  5.5 

3. »  1.50  »  3. 

4 »  1-30  »  2.5 

5 »  3-  »  6. 

6 »  2.80  »  6.5 

7 '>  2.25  »  3.5 

8 »  2.80  »  6.2 

9 »  1.70  »  4. 

10 »  1.80  »  4. 

Questo  è  il  fatto  puro  e  semplice  :  mi  si  consentano  adesso 
alcune  succinte  illustrazioni  : 

a)  il  numero  originario  non  è  sicuramente  stato  più  di  12, 
e  pare  che  siano  i  soli  Eucalitti  piantati  finora  lungo  le  ferrovie 
libiche  ; 

b)  è  positivamente  sicuro  che  essi  non  hanno  mai  ricevuto 
una  goccia  di  irrigazione  artificiale,  né  alcun  riparo  o  sostegno  contro 
il  vento  ; 

e)  essendo  piantati  in  fila,  a  6  m.  e  più  di  distanza  uno 
dall'altro,  e  lungo  il  ciglio  di  una  trincea,  alta  2  a  3  m.  nel  punto 
massimo,  non  hanno  mai  potuto  proteggersi  reciprocamente,  ma 
ognuno  ha  sempre  ricevuto  in  pieno  l'urto  del  vento,  da  qualunque 
quadrante  tirasse  ; 

d)  per  quanto  può  giudicarsi  in  mancanza  di  fiori  e  di  frutti, 
è  probabile  che  queste  io  piante  debbano  riferirsi  air^.  Lehmanni, 
specie  che  ha  la  reputazione  di  resistere  bene  al  secco,  ma  che 
generalmente  si  ritiene  di  crescita  piuttosto  lenta,  e  di  sviluppo 
limitato. 

Se  invece  avessero  appartenuto  ad  altre  specie  più  rigogliose, 
e  se  fossero  state  piantate  in  una  posizione  meno  battuta  dai  venti, 
potrebbero  sicuramente  i  resultati  essere  ancora  maggiori  :  ma  quelli 
ottenuti  dimostrano  a  sufficienza  come  sarà  possibile  a  chiunque  di 
creare  in  pochissimi  anni  e  con  minima  spesa,  ripari  efficaci,  e  una 
riserva  sempre  riproducentisi  di  combustibile,  purché  nelle  piantate 
si  seguano  i  metodi  razionali  che  si  praticano  in  California. 


Per  il  rimhoscMmento  della  Tripolitania  211 

Secondo  /aito.  La  steppa  desertica  che  si  distende  per  miglia 
e  miglia  al  Sud  dell'oasi  di  Tripoli  è  rivestita  di  un  mantello  di 
vegetazione,  composto  principalmente  di  graminacee  perenni  appar- 
tenenti a  varie  specie,  di  alcune  altre  piante  perenni  di  minore 
importanza,  e  anche  di  un  certo  numero  di  piante  annue,  tutte  quante 
ora  in  piena  fioritura.  Di  piante  veramente  legnose  non  si  vedono 
che  due  specie  di  ginestra  :  più  propriamente  la  Retama  Retavi,  con 
rami  giunchiformi,  sprovvisti  di  foglie  e  piccoli  fiorellini  bianchi 
o  lillacini,  un  diminutivo,  se  si  vuole,  della  molto  più  bella  Ge?iisfa 
monosperma  della  Sicilia.  L'altra  è  una  specie  di  Calycotome^  molto 
prossima,  se  non  identica,  alla  C.  spinosa  che  trovasi  in  varie  parti 
d'Italia,  molto  spinosa  e  con  fiori  gialli  assai  grandi.  Malgrado  i 
suoi  aculei,  i  cammelli  specialmente,  e  anche  gli  asini,  ne  sono 
ghiottissimi,  e  così, 'al  pari  di  ogni  altra  pianta,  anche  la  Calycotom-e 
è  mantenuta  nello  stato  di  tappeto  ben  tosato,  per  tutto,  si  intende, 
dove  il  pascolo  è  libero.  Ma  se,  chinandosi  in  terra,  uno  si  mette 
a  fare  il  censimento  delle  piante  che  crescono  sulla  superficie  di  un 
metro  quadrato,  con  sua  grande  sorpresa  scoprirà  che  i  cespuglietti 
di  Calycotome  si  trovano  alla  distanza  di  non  più  di  una  ventina 
di  centimetri  uno  dall'altro,  per  modo  che,  se  anche  per  un  anno 
solo  il  pascolo  ne  fosse  allontanato,  si  formerebbe  subito  un  «  forteto  » 
assolutamente  impenetrabile  alle  bestie  ed  agli  uomini.  Come  combu- 
stibile la  Calycotome  ha  ben  poco  valore,  ma  può  averne  uno  grandissi- 
mo per  il  rimboschimento,  perchè,  sotto  la  sua  protezione,  molte  specie 
di  pini,  cipressi  e  altri  alberi  ancora,  potranno  allevarsi  seminandoli 
sul  posto,  con  molto  minore  spesa  e  con  resultati  più  sicuri,  che 
seguendo  altre  vie. 

Questi  due  fatti,  uno  derivante  dalla  sagace  industria  dell'uomo, 
l'altro  dalla  provvida  preveggenza  della  natura,  ci  dimostrano  ambe- 
due la  relativa  facilità  del  rimboschimento.  Occorre  stare  con  gli 
occhi  aperti,  ed  altri  fatti  non  meno  istruttivi  verranno  in  evidenza 
sicuramente. 

Tripoli,  Aprile   191 5. 

Dott.  E.  O.  Fenzi 


212  L'Agricoltura   Coloniale 


APPUNTI  SULLA  PASTORIZIA  ALBANESE 


Nel  Montenegro  e  nell'Albania  la  pastorizia  e  l'allevamento 
del  bestiame  rappresentano  ancora  l'unico  mezzo  di  messa  in  valore 
della  terra.  L'  agricoltura  si  può  dire  che  manchi  quasi  del  tutto, 
a  meno  che  non  si  voglia  intendere  per  tale  qualche  magra  colti- 
vazione di  mais,  di  grano,  di  olivi  o  qualche  appezzamento  a  viti, 
che  danno  un  vino  pessimo  e  solamente  di  consumo  locale. 

Il  bestiame  invece  è  relativamente  abbondante  ed  un  maggior 
numero  di  capi  doveva  possedere  il  paese  prima  delle  ultime  guerre, 
che  lo  hanno  ancor  più  immiserito  e  che  lo  rendono  ora  del  tutto 
tributario  dell'estero. 

I  bovini,  che  popolano  le  montagne  albanesi,  sono  quasi  tutti 
del  iipo  asiatico,  di  taglia  assai  piccola,  con  testa  mingherlina  ed 
orecchi  sottili  e  neri.  L'altezza  al  garrese  oscilla  fra  m.  0,94  a 
m.  1,20  con  una  circonferenza  toracica  di  m.  1,50  a  m.  1,60  ed 
una  lunghezza  di  m,  1,20  a  m.  1,40  (dal  sincipite  alla  base  della 
coda).  Il  loro  peso  vivo  varia  da  160  a  250  kg.  e  nei  buoi  piìi 
grossi  può  arrivare  a  400  kg..  I.e  femmine  danno  latte  scarso  e 
povero  di  burro  ;  ciò  dipende  in  parte  dalla  degenerazione  della 
razza  locale,  che  ha  perduto  le  attitudini  lattifere,  a  causa  dei  pa- 
scoli scadenti  ed  in  parte  dagli  errati  metodi  di  allevamento  e  dei 
cattivi  criteri!  di  selezione,  che  hanno  contribuito  a  peggiorarle. 

La  razza  piìi  comune  è  l'illirica  assai  diffusa  pure  nel  vicino 
Montenegro  (i),  caratterizzata  da  un  mantello  bruno  rossiccio  o 
grigio,  sebbene  il  predominante  sia  il  fromentino.  Lungo  la  colonna 
vertebrale  ha  una  riga  giallastra,  il  musello  di  color  nero  o  bluastro 
è  orlato  da  una  striscia  bianca,  la  pelle  del  perineo,  della  vulva, 
dell'ano  è  pigmentata.  Il  collo  è  corto,  poco  robusto,  garrese  stretto, 
dorso  insellato,  coda  lunga.  Le  mammelle  sono  piccole,  arti  brevi, 
costruzione  scheletrica  generale  assai  meschina. 

(1)  Antonio  Pirocchi.  —  Sul  bestiame  del  Montenegro,  della  Bosnia- Erzegovina  e  della  Dalmazia 
-  Roma,  Tip.  Bertero  1906, 

Dr.  L.  Adametz.  —  Untersuchnngen  iiber  den  K'òrperbau  der  Montenegrinischen  Schlàge  des 
Hlyrischen  Rindes  nel  Journal  fur  Landwirtschaft  anno   1896. 

Peter  Torre.  —  Die  Rindviehzucht  in  Dalmaiien  -  Wien  1899. 


Appunti  sulla  pastorizia  albanese  213 


Sono  stati  importati  dal  Montenegro  e  dalla  Serbia  meticci, 
che  hanno  contribuito  a  migliorare  le  razze  locali,  ma  si  trovano 
di  rado  e  solamente  nelle  regioni  di  Scutari,  Birana,  Elbassan,  Ka- 
waia.  Si  riscontrano  meticci  pinzgauer-montenegrini,  podolico-mon- 
tenegrini. 

L'industria  dei  latticini  è  poco  sviluppata,  anzitutto  per  la  man- 
canza di  un  mercato  adatto,  dove  sia  possìbile  situare  i  prodotti, 
poi  anche  per  la  loro  poca  bontà  a  causa  dei  cattivi  metodi  di 
preparazione  :  il  formaggio  saponaceo,  il  burro  rancido  e  di  dif- 
ficile conservazione  trovano  il  loro  consumo  solamente  nell'  in- 
terno.  Si  ricava  pure  il  latte  acido,  conosciuto  sotto  il  nome  di 
Kisjelo  mlijeko  ed  anche  il  cosidetto  skorup  costituito  da  panna 
affiorata  dopo  il  raffreddamento  del  latte  magro  bollito. 

Un  pregio  caratteristico  hanno  conservato  questi  bovini  :  la 
straordinaria  resistenza  alle  intemperie  o  alle  malattie.  Numerosi 
bovini  serbi  ed  albanesi  furono  importati  in  Cirenaica  dall'  Azienda 
agraria  del  Banco  di  Roma  e  si  mantennero  bene  di  salute,  tro- 
vando quivi  le  condizioni  migliori  di  adattamento.  Questi  resultati 
ci  dovrebbero  fare  riflettere  circa  V importanza,  che  avrebbe  la  loro 
acclimatazione  in  climi  aridi  ed  in  terreni  poveri  e  con  foraggi 
scadenti  per  trarne  tutto  il  profitto  possibile. 

Il  bestiame  albanese  non  ha  avuto  ancora  quella  considerazione, 
che  meritava  :  sotto  un'apparenza  misera  e  macilenta,  esso  presenta 
tesori  nascosti,  eguale  appunto  la  grande  rusticità  nelle  località  più 
disagiate  e,  quando  venisse  opportunamente  selezionato  e  migliorato 
con  riproduttori  adattati,  sarebbe  capace  di  un  rendimento  apprez- 
zabile. Ciò  è  dimostrato  dai  miglioramenti  effettuati  in  Bulgaria 
con  le  medesime  razze  e  che  hanno  dato  resultati  insperabili. 

Alla  Scuola  di  Agricoltura  di  Sadovo  (i)  nel  191 1  il  rendi- 
mento medio  di  una  vacca  selezionata  è  stato  di  3000  litri  di  latte 
con  una  ricchezza  media  in  burro  del  4  %. 

Le  pecore,  che  popolano  l'Albania,  debbono  riportarsi  al  tipo 
di  Siria,  dove  formano  numerose  varietà  a  seconda  delle  vallate, 
nelle  quali  dimorano.  Nell'Albania  Settentrionale  esse  hanno  le  me- 
desime caratteristiche  degli  ovini  serbi,  bulgari,  bosniaci  e  dal- 
mati e  costituiscono  quella  che  va  sotto  il  nome  di  razza   valacca. 

Per  lo  più  i  maschi  sono  a  mantello  grigio,  mentre  le  femmine 

(l)  G.    Gantcheff.  —  L' agri'culture  en  Bulgarie  (La  Vie  agricole  et  rurale  -  26  aprile  1913). 


214  L'Agricoltura  Coloniale 

sono  bianche,  tuttavia  si  riscontrano  pure  velli  neri  o  rossastri.  La 
testa  è  regolare,  il  frontale  può  essere  diritto  o  leggermente  con- 
vesso, orecchie  piccole,  orizzontali.  La  statura  è  piuttosto  elevata, 
il  corpo  grande,  coda  lunga  e  lanuta.  Il  vello  è  ricco  di  lana,  fine 
e  morbida,  che  è  pregiata  anche  all'estero  per  i  suoi  peli  lunghi 
ed  ondulati. 

In  Bosnia,  nell'  Erzegovina  e  nell'  Ungheria  meridionale  tro- 
vasi una  varietà  detta  Tzigaia  o  Tigaia  (a  tipo  bianco,  nero,  grigio) 
di  taglia  elevata,  con  piccole  corna,  a  coda  breve,  con  un  vello 
capace  di  dare  da  2  a  3  Kg.  di  lana  all'anno.  La  varietà  nera  o 
razza  di  Karnabat  comune  in  Macedonia  e  nella  Dobrugia  è  stata 
pure  importata  in  Albania  e  fornisce  un  ottima  carne  assai  apprez- 
zata dagli  indigeni.  Anzi  il  cibo  nazionale  :  la  castradina  non  è 
altro  che  carne  di  montone  o  di  capretto  salata  ed  affumicata,  che 
ai  palati  degli  occidentali  non  è  trovata  di  troppo  buon  gusto  es- 
sendo eccessivamente  untuosa. 

Con  la  pelle  gli  albanesi  fabbricano  cinture,  pellicce,  vestiti 
femminili  (foia),  calzature  (opanka)  ;  con  la  lana  si  fabbricano 
tessuti  {  il  Koret  =  sopravveste  senza  maniche,  che  scende  a  mezza. 
gonnella,  la  mar  ama  =  grosso  fazzolettone  per  la  testa.  Le  lane 
vengono  lavate  e  pettinate  in  riva  al  lago  di  Scutari,  che  è  il 
principale  centro  d'  importazione  specialmente  da  maggio  a  set- 
tembre. 

Nell'Epiro  e  nei  dintorni  di  Valona  si  riscontrano  tipi  di  ovini 
che  rammentano  molto  le  razze  persiane.  Degna  di  menzione  è  la 
varietà  detta  Civirdjick  con  coda  brevissima  e  carne  eccellente.  Nel- 
l'Albania Settentrionale  sebbene  in  piccolo  numero  si  riscontrano 
ovini  di  Pester  di  75-80  cm  di  statura  con  vello  bianco  giallastro, 
con  fili  di  lana  sottili,  morbidi,  untuosi,  ed  ovini  della  tribil  dei 
Vassojevùi,  che  si  possono  riguardare  come  meticci  pester-siriaci 
o  merinos-siriaci.  La  speculazione  zootecnica  più  remunerativa  in 
tutta  l'Albania  è  la  produzione  degli  agnelli,  uccisi  specialmente 
durante  le  feste  della  Pasqua  e  consumati  in  ogni  tempo  dai  mus- 
sulmani, inoltre  la  fabbricazione  dei  formaggi  pecorini,  che  pure 
hanno  un  leggero  sapore  saponaceo.  Si  calcola  che  ogni  pecora 
produca  annualmente  da  25  a  40  kg.  di  latte  capace  di  dare,  oltre 
cinque  chili  di  formaggio.  Le  pecore  vengono  tosate  due  volte  al- 
l'anno in  aprile  ed  in  agosto  e  forniscono  quasi  due  chilogrammi 
di  lana.  Questa  non  è  eccessivamente  fine,  pure  serve  egregiamente 
per  la  fabbricazione  di  stoffe  grossolane  e  pesanti  in  u.so  nel  paese. 


Appunti  sulla  pastorizia  albanese  216 

La  razza  siriana  dà  un  vello  più  pesante  ma  di  qualità  più  sca- 
dente, mentre  le  razze  Vassojevich  e  di  Pester  producono  lane,  che 
si  avvicinano  assai  ai  merinos. 

L'allevamento  delle  pecore  è  transumante  e  spesso  si  vedono 
greggi  di  400  a  500  capi  attraversare  lunghi  tratti,  consumando 
l'erba  dei  prati  montani  senza  nessun  regolare  alpeggio,  ma  sol- 
tanto guidati  dalla  consuetudine  entro  i  limiti  permessi  ad  una  de- 
terminata tribù.  L'epoca  della  monta  varia  fra  il  settembre  e  l'ot- 
tobre ed  i  parti  avvengono  nel  febbraio  e  marzo.  L'allattamento 
degli  agnelli  varia  dai  due  ai  tre  mesi  a  seconda  dello  stato  dei 
pascoli  e,  dei  cibi  supplementari,  che  si  dispongono  ;  successiva- 
mente si  ha  l'abbattimento  dei  capi  più  scadenti  e  si  conservano 
specialmente  i  maschi  migliori.  Ad  un  anno  circa  di  età  si  procede 
ad  una  seconda  cernita  per  avere  i  riproduttori  migliori,  che  si  a- 
limentano  intensivamente  per  farli  montare  per  la  prima  volta  a 
due  anni.  Le  pecore  entrano  in  calore  prima  e  all'età  di  15-16  mesi 
vengono  coperte,  mantenendosi  adatte  per  la  riproduzione  fino  ai 
sette  o  agli  otto  anni. 

L'allevamento  del  porco  costituisce  in  Serbia,  nel  Montenegro 
ed  in  Albania  un'industria  antichissim.a,  nella  quale  si  trovano  al- 
levatori esperti,  che  hanno  elevato  notevolmente  l'attitudine  crea- 
topoietica  e  steatopoietica  dell'animale,  riuscendo  ad  ottenere  pro- 
dotti veramente  apprezzabili. 

Nel  1896  sorse  in  Serbia  una  società,  che  aveva  per  scopo 
l'allevamento  e  l'esportazione  dei  suini  serbi  e  d'incoraggiare  la 
produzione  nazionale.  Fu  votata  una  legge,  che  proibiva  l'introdu- 
zione in  Austria-Ungheria  d'animali  di  un  peso  inferiore  ai  125  kg. 
e  nel  1898  a  Nisc  s'impiantarono  mattatoi  modello,  che  oggi  sono 
provvisti  di  tutto  il  necessario  per  la  selezione  e  per  la  conser- 
vazione della  carne,  permettendo  di  lavorare  in  pati-ia  quei  prodotti, 
che  prima  erano  inviati  all'estero  allo  stato  puro. 

L'Albania  e  la  Serbia  sono  la  patria  originaria  di  un  porco 
assai  apprezzato  specialmente  in  Ungheria  per  la  sua  attitudine  al- 
l'ingrasso e  per  le  sue  qualità  di  resistenza  e  di  adattabilità  :  la 
varietà  Mangalicza  esportata  dalla  Serbia  fino  dal  1700. 

Nel  1833  il  principe  Giuseppe  di  Austria-Ungheria  comprò  dal 
principe  Milo  di  Serbia  a  Topcsider  un  certo  aumero  di  verri  Maii- 
galicza,  che  acclimatò  nella  sua  tenuta  di  Kis  Fano  (Azad),  donde 
si  sparse  la  razza  in  tutta  l'Ungheria. 


216  L' Agricoltura  Coloniale 

Le  dimensioni  del  corpo  dei  maiali  serbi  sono  : 

Animale  di  un  anno 

i.°  Altezza  al  garrese    . m.  0.73 

2."  Altezza  alla  groppa m.  0.73 

3.°  Lunghezza  del  corpo m.  1.47 

4"°   Lunghezza  del  petto m.  0.40 

5.°  Larghezza  del  bacino  ......  m.  0.30 

6."  Lunghezza  della  testa m.  0.26 

7.°  Profondità  del  petto m.  0.51 

I  caratteri  somatici  sono  i  seguenti  : 

Testa  ben  conformata,  leggera,  di  taglia  non  troppo  elevata 
con  mantello  nero,  a  ventre  bianco  oppure  tutto  bruno  o  biondo- 
lucente.  Orecchie  grandi,  pendenti  in  avanti,  che  ricoprono  quasi 
gli  occhi  ;  gola  ricca  di  grasso  ;  tronco  lungo,  cilindrico  ;  gambe 
corte  ;  dorso  orizzontale  ;  natiche,  coscie,  spalle  carnose  e  grasse  ; 
unghie  nere,  coda  arricciata,  che  termina  con  un  ciuffetto  di  peli 
Un  porco  di  un  anno  è  capace  di  dare  da  180  a  .-^oo  chilogrammi 
di  carne  e  grasso  mentre  un  vecchio  verro  può  arrivare  fino  a  tre 
quintali  e  mezzo  e  la  carne  è  reputata  eccellente. 

La  produzione  dei  suini  in  Albania  è  curata  soltanto  dalle  po- 
polazioni cristiane,  poiché  i  mussulmani  non  se  ne  servono  affatto. 
Il  sistema  di  allevamento  è  estensivo  cioè  transumante  :  i  porci  si 
portano  a  pascolare  nei  boschi,  dividendoli  in  tanti  gruppi  a  seconda 
dell'età.  I  più  giovani  sono  tenuti  divisi  dai  più  grassi  e  più  vecchi, 
perchè  questi  ultimi  sono  più  lenti  nei  movimenti,  mangiano  più 
adagio  ed  incepperebbero  la  marcia  dei  primi,  che  passano  assai 
rapidamente  da  un  pascolo  all'altro.  Però  lo  stato  attuale  dei  suini 
in  Albania  è  veramente  deplorevole,  sia  per  l'eccessiva  magrezza 
dei  soggetti,  come  per  la  loro  pessima  conformazione  scheletrica. 
Tuttavia  hanno  pregi  notevolissimi  per  la  resistenza  alle  malattie 
e  per  la  loro  rusticità  nei  terreni  poveri  e  disagiati  e  già  abbiamo 
veduto  le  loro  preziose  attitudini  a  produrre  buona  carne,  quando 
vengano  opportunatamente  selezionati  e  nutriti  convenientemente. 

Si  potrebbero  tentare  incrociamenti  della  varietà  Maiigalicza 
con  verri  Yorkshire  e  Berkshire^  i  quali  hanno  dato  buoni  resultati 
in  Ungheria,  in  Croazia  ed  in  Bosnia. 

Nell'Epiro  si  trovano  poi  varietà  greche,  che  ricordano  le  razze 
napoletane  e  casertane,  caratterizzate  dai  peli  lunghi  e  lisci. 

Dott.  Carlo  Manetti 


L'Agricoltura  Coloniale  •  Anno  IX 


Pascoli  cintati  dell'Albania  settentrionale. 


Pascoli  con  capanne  di  casari  nell'Albania  settentrionale. 


Tauber  ■  fot. 


L' Apricoltura  Coloniale  -  Anno  iX 


a 


Cu 


a 

O 
o 

(A 

O4 


Taueer  •  fot. 


217 


LA  DURA  COME  SURROGATO  DEL  FRUMENTO 

NKI^LA    PANIFICAZIONE 


La  crisi  granaria  attraversata  dall'  Italia  a  causa  della  guerra 
con  la  chiusura  dei  suoi  naturali  mercati   europei  in  Russia  e  Ru- 
menia  e  con  il  forte    aumento    del  prezzo  dei  noli   marittimi  per  i 
grani  provenienti  dall'America  del  Nord  e  dall'Argentina,  ha  sol- 
levato dinanzi  agli  studiosi  in  tutti  i  suoi  diversi   fattori  il  grande 
e  complicato  problema  granario   Italiano.  E  se   da   uomini   politici 
e  da  studiosi  di  questioni  economiche  e  agrarie  molto  è  stato  scritto 
sui  principali  periodici  italiani  per  la  ricerca  di  una  soluzione  pra- 
tica e  vicina    di  un  problema    di    tanta  importanza  e  di  così   viva 
attualità,  uomini  più  pratici,  portando  la  questione  dal  campo  della 
teoria  su  quello  più  positivo  della  sperimentazione  hanno  eseguite 
numerose  ricerche  per  la  produzione  di  un  pane  economico  che  in- 
sieme alle  qualità  igieniche  e  organolettiche  possedesse  un    valore 
nutritivo    presso  a  poco    eguale   a  quello    fino    ad    oggi    preparato. 
Così  nei  laboratori  municipali  e  privati  sono  stati  confezionati  vari 
tipi  di  pane  :   di  farina  di  frumento    mescolata    con    farina  di  riso, 
con  risultato  assai  lusinghiero,  per  qualità  ma  con  scarso  vantaggio 
riguardo    all'  economia  :  di  miscele  di    farina  di  avena  e  di  orzo  o 
di  segale    che    oltre  a  presentare    lo  stesso    inconveniente,    sembra 
diventare  pericoloso  per  la  permanenza  di  scaglie  silicee  di  cui  sono 
ricche  tali  cereali  che  procurerebbero,    con    1'  uso  continuo,    lesioni 
gravi  all'epitelio    dello  stomaco.    Le  miscele  di    farina    di    mais    e 
di    patata,    pur    fornendo   un  prodotto  a  prezzi  relativamente    mo- 
desti   hanno    presentato    nella    panificazione    non    pochi    inconve- 
nienti che  ne  sconsigliano  l'uso.  Il  R.  Decreto  che  ha  imposto  dal 
22  marzo  un  tipo  unico  di  pane,  confezionato  con  farina  abburratata 
in  ragione  del  20  per  cento  e  cioè  dell'So  %  di  resa,  ha  fatto  por 
termine  a  questi  esperimenti,  non  essendo  permesso  in  base  a  tale 
decreto  la  panificazione    pubblica  con   farina   che    non   fosse  quella 
di  frumento. 


218  L' Agricoltura  Coloniale 


Non  apparirà  però  fuor  di  luogo  fra  gli  esperimenti  preceden- 
temente ricordati,  citare  un  esperimento  di  panificazione  che  il 
Prof.  Gasperini,  Capo  dell'Ufficio  di  Igiene  del  Comnne  di  Firenze, 
ha  seguito  dietro  nostro  suggerimento,  usando  farina  di  frumento 
mescolata  con  farina  di  dura,  nella  proporzione  questa  del  25  %.  Il 
seme  di  dura,  che  ha  servito  per  questo  esperimento  di  panifica- 
zione è  della  varietà  «  feteriia  »  di  color  bianco  e  proveniente  da 
Argodat.  Questa  varietà  molto  diffusa  nell'  Egitto  e  nel  Sudan 
Anglo-Egiziano,  si  presta  meglio  delle  altre  a  panificarsi  per  la 
bianchezza  quasi  perfetta  del  chicco.  Il  peso  medio  di  100  carios- 
sidi di  questa  varietà  è  di  gr.  2.570  ed  il  peso  di  un  ettolitro 
di  kg.  77.209:  il  volume  di  un  quintale  di  hi.  1.300.  La  farina  ot- 
tenuta, riuscita  di  qualità  eccellente,  fine,  vellutata,  soffice  e  di  un 
bel  colore  bianchiccio  tendente  un  po'  al  roseo,  venne  mescolata 
con  farina  di  frumento  marca  B  nella  proporzione  del  25  %.  Il  pane 
ottenuto  si  è  presentato  rigonfio,  leggero,  con  crosta  liscia,  di  colo- 
rito giallo  bruno,  duro  e  friabile  e  aderente  totalmente  alla  midolla  ; 
la  mollica,  di  colorito  uniforme,  spugnosa,  egualmente  ricca  di  pic- 
cole cavità  rotondeggianti,  leggera,  soffice,  aderente  alla  crosta.  Il 
sapore  ottimo,  identico  a  quello  di  tutto  grano  e  superiore  a  quello 
di  altri  tipi  di  pane  preparati  con  miscela  di  farina  di  frumento  e 
di  riso  o  di  segale  o  di  patata. 

Del  resto  non  dobbiamo  meravigliarsi  che  colla  dura  si  possa 
ottenere  del  pane,  quando  si  pensi  che  tale  cereale  è  il  nutrimento 
quasi  esclusivo  di  numerose  popolazioni  di  paesi  equatoriali  :  così 
gli  Abissini,  gli  abitanti  del  Sudan  Anglo-Egiziano,  dell'  Africa 
Orientale  e  alcune  popolazioni  dell'Asia  Meridionale  si  cibano  di 
pane  preparato  esclusivamente  di  farina  di  dura.  La  nostra  Eritrea, 
quando  il  raccolto  della  dura  è  stato  poco  favorevole  a  causa  di 
invasioni  di  cavallette  o  di  qualche  altro  malanno,  importa  grandi 
quantità  di  dura  dall'  India  Inglese,  dall'  Abissinla  e  dalla  So- 
malia. 

Il  pane  di  dura  preparato  dalle  popolazioni  Africane  è  molto 
dissimile  dal  nostro  poiché  il  sistema  di  panificazione  è  mollo  pri- 
mitivo. Ma  se  la  macinatura  del  seme  avvenisse  con  mezzi  meno 
grossolani  e  se  fra  la  popolazione  africana  fosse  conosciuta  la  pra- 
tica della  lievitazione,  il  prodotto  che  si  ricaverebbe  potrebbe 
riuscire  eccellente  e  gradito  pure  dagli  stessi  bianchi.  Volendo 
istituire  opportuni  confronti  fra  i  principi  immediati  contenuti  nella 
dura    e    negli    altri    cereali,    che    comunemente    si    usano    per    far 


La  dura  come  surrogato  del  frumento  nella  panificazione      219 

pane,    riporto  i  valori    medi    seguenti    desunti   da  un  gran  numero 
di  analisi  : 


INDICAZIONI 


4  I 

I 

5  i 
6 

8   i 

I 

^   i 

IO 

1 1 


Farina  di  dura  Africa  del  Nord 
»  »        America  del  Nord 

»  »       Abissinia 

>  »        Ungheria 

»  »        Ungheria 

»  »        Sudan  . 

»  »        Sudan   (v 

»  di  Frumento 

»  »    Segala   . 

»  »    Mais . 

»  »    Orzo .    . 


Tuberi  di  patata 


feterita) 


Arnua     Sostanze,    p  Estrattivi 

i   azotate  '  inazotati 


10.69  1   10.96    I      3.88        68.99 


11.00  j  10.30 
14.20  10.04 
19.87  10.43 
10.58  9.56 
11.45  '  ^  ^•'^7 
8,45     12.98 


4.20  I  69.90 

6.67  j  64.96 
3.83  j  62.58 
4.18  i  81.43 

2.68  j  70.30 

3.30  I  72.45 


16.00     15.500,     1.8001   62.50 

1  !  I 

13.37  j  11.19        1.68   !   69.36 
13.00       9.6  3.2         71.7 

12.95 


Fiore 
greggio 


74-93 


9.68  i    1.96  !  68.51 
1.99  i   0.15  I  20.86 


2.66 
1.50 

2.43 
2.12 
1.86 

1-95 

1.03 

6.10 

2.16 

1.4 

4.40 

0.98 


Ceneri 


2.82 
1.60 
I.IO 

I.17 
2.97 

2.57 

I.71 

2.10 

2.24 

I.I 

2.50 

1.09 


Il  Prof.  Carnellutti  del  Laboratorio  Chimimo  Municipale  di 
Milano  ebbe  occasione  di  esaminare  un  campione  di  pane  preparato 
con  farina  di  puro  seme  di  dura.  I  resultati  ottenuti  furono  i  seguenti  : 

Amido  (glusosa  destrina) 50-79  % 

Ceneri 1.66  » 

Grasso 0.44  » 

Sostanze  albuminoidi  in  cui  1.33  di  azoto     8.33  » 

Acqua ,     .     .     .  35.23  » 

Celluioso  ecc.   (per  differenza)     ....     3.55   » 

Questo  pane  oltre  a  possedere  buone  proprietà  nutritive  fu  giu- 
dicato anche  ottimo  come  sapore  :  le  pagnotte  che  si  ottennero  ri- 
cordano in  tutti  i  loro  caratteri  il  pane  francese,  mentre  non  pre- 
sentano né  l'acquosità,  né  la  sipidezza  non  gradita  del  pane  di  segale, 
né  r  inconveniente  di  quello  di  mais,  non  mai  gonfiato,  sempre 
grave  ed  umido  e  quindi    soggetto    alla  muffa    rossa,  né   quello  di 


220 


L'Agricoltura  Coloniale 


tutte  le  altre  saggine  per  niente  elastico  e  quindi  sempre  suscet- 
tibile a  smollilarsi. 

In  Europa  si  importa  una  notevole  quantità  di  seme  di  dura 
che  lo  si  destina  ai  vari  usi  :  in  Austria,  principalmente,  per  l'ali- 
mentazione del  pollame  e  dei  vitelli  ;  in  Inghilterra  per  la  fabbri- 
cazione dell'alcool,  dell'amido,  del  glucosio,  della  birra,  e  per  l'ali- 
mentazione del  bestiame. 

Dal  1909  al  191 1  furono  importate  in  Inghilterra  dai  diversi 
paesi  di  produzione  le  seguenti  quantità  : 


Russia 

Turchia  Europea     . 
Turchia  Asiatica 

Egitto 

Persia 

Altri  paesi     . 
Provincia  del  Capo 
India  Inglese. 
Altri  possedimenti  Inglesi 

Totale .    .    . 


Quantità   in    hundred-Weight 
Kg.    50.803 


1909 


1910 


45.812 

1.144  :  — 

47.131  48.589 

1-346  55-381 

i 

8.926  !  13.078 


14.258 
11.327 


22.234 
18.524 


252.542  1237.473 
5.142  i   9.075 


387.328  404.354 


igii 


960 
3.685 

123-933 
14.069 

4.880 

7.280 

900 

53.475 
1.960 

211.142 


Valore  in  lire  sterline 


1909 


II.OIO 
310 

14.999 

485 

2.533 

4.164 

2.856 

74.262 

1.473 


1910 


13.196 
14.657 

3-548 

5-775 

4.417 

66.204 

2.221 


1911 


250 

977 

34-586 

3.760 

1-255 
2.022 

317 
14.695 

520 


112.092    110.018      58.382 


Durante  il  191 2  nei  vari  porti  Inglesi  furono  fatti  prezzi  diversi 
a  seconda  delle  provenienze. 


PORTI 


VARIETÀ 


PREZZO 

(in  scellini  =:  L.   1.25) 


Hull 

Liverpool 

Bristol 

Bristol 

London 

London 

London 


Rangoon 

Syrian 

Syrian 

Persian 

Ordinario  bianco 

Rosso 

Sudan 


s.   37  per  480  libbre  inglesi  (kg.  0.453) 

»   29    »  »  » 

3>   28     »  400  » 

»   24     »  »  » 

»   26     »  »  » 

»   26     »  »  » 

Ls.     6  per  tonnellata  (kg.   1016.05) 


La  dura  come  siirvopato  del  fmmento  nella  panificazione      '221 

Prove  di  panificazione  con  miscele  di  farina  di  dura  e  di  fru- 
mento, in  modo  veramente  completo  ed  accurato  furono  eseguite 
nel  1892  in  Italia  a  cura  della  R.  Stazione  Agraria  di  Forlì.  Il 
seme  di  dura  adoperato  in  questi  esperimenti  e  acquistato  dalla 
Società  di  esplorazioni  commerciali  in  Africa  che  ha  sede  in  Mi- 
lano, non  era  della  migliore  qualità  e  moltissimi  chicchi  apparivano 
vecchi  e  rosi  da  insetti.  All'analisi  chimica  si  riscontrarono  inoltre 
delle  variazioni  notevoli  fra  un  campione  fornito  l'anno  precedente 
dal  Prof.  Keller,  di  qualità  eccellente  e  quello  ottenuto  dalla  So- 
cietà suddetta, 

Un  chilogramma  di  farina  di  dura  fu  fatta  passare  diligente- 
mente attraverso  un  setaccio  di  tessuto  rado,  allo  scopo  di  separare 
la  sola  «  crusca  »  ed  il  residuo  fu  trattato  con  setaccio  più  fine  per 
separare  il  «  cruschello  »  dal  fiore.  Altrettanto  fu  eseguito  per  gli 
opportuni  confronti  su  campioni  di  farina  di  frumento  e  di  formen- 
tone. Per  ogni  mille  parti  di  farina  i  prodotti  che  si  ottennero  fu- 
rono i  seguenti  : 


Farina  di  dura 


Farina  di  frumento 


Farina   di  formentone 


Semola gr.  86.4 

Semolino  o  cruschello  .     .       »  125.8 

Fiore »  787.8 

gr.  T  000.0 

Semola gr.  192.5 

Semolino  o  cruschello  .     .       »  7s.ó 

\      Fiore »  731.9 

gr.  1 000.0 

\      Semola gr.  131.0 

f      Semolino  e  fiore  ....       »  869.0 


gr,      1 000.0 


Dalle  cifre  sopra  esposte  apparisce  chiaro  che  la  minore  quan- 
tità di  crusca  viene  data  dalla  dura,  la  quale  altresì,  fornisce  una 
quantità  considerevole  di  fiore.  La  farina  di  frumento  invece  dà 
poco    cruschello   ma  semola  in  proporzione  molto    elevata.    Questo 


222 


L'Agricoltura   Coloniale 


fatto  viene    confermato  anche    dall'  analisi    chimica    praticata  sulla 
farina  di  dura  la  quale  palesa  una  quantità  minore  di  cellulosa. 

Onde  potere  istituire  anche  opportuni  confronti  tra  il  pane  con- 
fezionato con  sola  farina  di  dura  e  con  miscele  di  dura  e  frumento 
il  Dott.  Pasqualini  preparò  dei  campioni  di  farina  come  al  pro- 
spetto che  segue  : 


aj  Farina  sfiorita  di  dura     . 

ò)  Farina  sfiorita  di  dura     . 
»  »  »    frumento 

e)  Farina  sfiorita  di  dura     . 
»  »         »   frumento 

d)  Farina  sfiorita  di  dura     . 
»  »         »    frumento 


kg.  3.700 

»  2.460 

»  1.230 

»  1.850 

»  1.850 

»  1.230 

»  2.460 


ej  Farina    non    sfiorita    (fiore   e  cruschello) 

di  dura »     3-7oo 


/)   Farina  non  sfiorita  di  dura .     . 
»  »         »         »    frumento 


£-J  Farina  non  sfiorita  dì  dura.     . 

»  »    frumento 


» 


» 

2.460 

» 

1.230 

» 

1,850 

» 

1.850 

» 

1.230 

» 

2.460 

/ij  Farina  non  sfiorita  di  dura,     . 
»  »  »  »    frumento 


Preparate  così  le  farine  e  intimamente  mescolate,  ogni  cam- 
pione fu  diviso  in  perfetta  metà,  destinandone  una  parte  per  la 
fabbricazione  di  pane  di  pasta  molle  e  l'altra  parte  per  pane  di 
pasta  soda  così  che  i  tipi  di  pane  riuscirono  di  16  qualità  distinte. 

In  seguito  agli  assaggi  fatti  su  16  campioni  fu  potuto  compilare 
il  seguente  prospetto,  nel  quale  viene  esposto,  con  gradi  di  merito 
la  bontà  relativa  del  pane  e  le  annotazioni  in  ordine  alla  bontà 
medesima,  Neil'  assegnamento  dei  gradi  di  merito  fu  attribuito  il 
N,  5  al  pane  di  granturco  e  il  N.   io  al  pane  di  frumento. 


La  dura  come  surrogato  del  frumento  nella  panificazione      223 


0 

d" 

a 

0 

a 

0 

a 

3 

3 

^~^ 

a 
8 

0 

-Q 

^ 

_o 

5" 

a 

i 

0) 

a 

1 

0 

a 

a 

0 

a 

2 

03 

Oi 

d 
■a 

<^ 

«S 

CJ 

4> 

"rt 

g- 

i 

3 

•3 

<u 

a 
a, 

a 

o 

'o 

a. 

a 

3 

o" 

a 

C4 

CA 
O 

a. 
"o 

a 

3 

0 

0 

a 
0 

-13 

1 

0 

0 

0. 

0" 

'> 
0 

0 

a 
0 

a 

a 

a 
0 

2 

<u 
u 
0 
Cu 
ea 
tn 

2 
0 

'So 

_!) 

d 

■e 

0 

Cu 

a 
3 

0 

u 

0, 

a 

0 

a 

ea 

Cu 

"v 

T3 

_o 

3 

cr 
0 

•4-* 

a 
ca 

3 

cr 
0 

a 

*tn 
tn 

"o 

e 

d 

• 

e 
vi 

o. 

S 

s 

3 

m 

D- 

<1> 

O 
cn 

_o 
"o 

o 

o 
O 

d 

CI 

o 

.5 

'5- 

o 
ex 

« 

-5 

.2 
'o 

"o 

■^ 

o 

OS 
CI 

_a 

"o 

a- 

a 

3 
ca 

a 

o 

O 

o 
"o 

o 

o 
O 

D- 

a 

■4-1 

'a 
■3; 

0 
u 

0 

Dh 

0 

0! 
■*-• 

'> 

• 

2 
.2 

"o 

"0 

a. 

d 

0 

"o 

a 

cT 

0 

£A 

_o 
"o 

-Q 
0 

<4-l 

a 

a 

ca 

CI 

a 
0 
eoo 
0 

cn 
ca 
D. 

cT 
iM 

0 

CI, 

ca 

tu 

a 
0 

3 

U 
C) 

-4-* 

a 
ca 

tn 
c> 

Q- 

0 

Oh 

cu 

tn 

ca 

a 

(^ 

fl 
0 

■a 
<u 
u 
u 

Q. 

"3 

d 

cn 

1 
0 

"o 

a 

0 

a 

ea 
V 

a 
0 

a 

0 
0 

M 

_o 

"o 

tn 

_o 
"o 

0 
"o 

a 

cT 

"o 

> 

T3 

a 

-4-' 

a 

CI 
n 

s 

d" 
_o 
"ò 

"cj 

o 
tfl 
_o 

"o 
o 

l 

"e 

;-> 
O 

tfl 

5 

a 

CI 

u 

"E. 

CI 

o 

o. 

ca 

in 

a 
0 

a 
0 

3 

pq 

a 
HI) 

CI 

0. 

3 
0 

a 
0 

3 

P3 

a 
d 

u 

2 
'a, 

0 

u 

0 

ci- 
ca 

C/5 

a 
0 

V 

a 
ca 
a, 

m 

d" 

cn 

_o 

2 
"o 

3 
ca 

a 

a 
0 

3 

T3 

0 

tn 

_o 

"o 

'3 

Sapore   grade\ 
leggero. 

Assai  buono, 

0 

cu 

ca 
tn 

a 
0 

3 

pq 

ca 

CU) 

(U 

u 

0 

Cu 
ea 
tn 

Q 

es 

c*- 

*" 

,^. 

o 

«« 

1'? 
d  s 

• 

b« 

oo 

,_i 

u-1 

On 

vO 

0\ 

IT) 

M3 

j-^ 

NH 

cri 

00 

q 

vO 

IO 

00 

vi 

co 

--d 

r^ 

vO 

^' 

r^ 

t^ 

t^ 

t-^ 

r^ 

00 

l^ 

r^ 

dv 

oò 

00 

00 

ej 

^ 

^H 

— .— 

M 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

" 

• 

• 

- 

S 

«n 

* 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

• 

O 

. 

V 

. 

_i) 

. 

0 

, 

V 

• 

eà 

-a 

_4) 

"o 

ea 

"o 

ca 
-0 

"o 

ca 

"5 

■3 

ea 
T3 

— 

"0 

"o 

"5 

O 

a 

0 

a 

0 

a 

0 

tn 

a 

0 
tn 

g 

a 

co 

s 

rt 

03 

ca 

ca 

P3 

ca 

ca 

ca 

ca 

ca 

5 

ea 

w 

-i-I 

-*-* 

•4-t 

•4-4 

Vi 

■4-» 

_« 

_a) 

cn 

CA 

tn 

tn 

CA 

cn 

tn 

tn 

tn 

cn 

cn 

< 

ctì 

ri 

C4 

Cd 

ca 

ca 

eS 

ca 

CS 

ss 

ca 

ea 

§4 

e« 

■13 
O 

"o 

a 

o 

"o 

s 

O4 

■0 

Cu 

a- 
-5 

0. 

-3 

CL 

-5 

Cu 

■S 

-3 

CU 

•5 

a. 
•3 

C14 
'3 

Qu 

■3 

w 

Q 

Si 

_2 

c3 

Ci. 

■4-» 

a 

a. 

a 

a 
0 

0" 
•4-1 

a 

0 

■i-t 

a 
0 

2 
S 

d" 

•4-4 

a 
0 

< 

•  ■n 

._ 

.-- 

.—1 

a 

« 

a 

R 

a 

* 

a 

A 

a 

« 

a 

A 

-a 

T3 

t; 

T) 

3 

3 

3 

3 

s 

3 

H 
I— 1 

a 

rt' 

£ 

ti: 

i 

ci: 

a 

ci: 

^ 

« 

3 

« 

ce 

» 

»^ 

ft 

« 

« 

C9 

ft 

co 

«! 

to 

A 

■5 

-a 

M 

ri 

^ 

— 

— 

^ 

^ 

^ 

rt 

CS 

? 

ca 

ca 

ca 

03 

a 

3 

» 

-*-i 
3 

« 

3- 

A 

»i4 

3 
t3 

* 

-5 

a 

3 
T3 

i^ 

3 

* 

•*0 

«1 

■-3 

* 

-3 

« 

co 

« 

te 

» 

N 

A 

ff4 

* 

co 

* 

IO 

A 

o 

o 

0 

0 

0 

0 

0 

0 

■A.J 

■4_* 

2 

A 

"cj 

*! 

u 

-5 

"i 

« 

"ca 

II 

A 

"S 

A 

ca 

A 

"H 

^ 

o 

O 

0 

0 

0 

0 

0 

0 

U3 

S 

U3 
72 

S 

«3 

F=5 

ve 

S 

•jSojd 

HH 

N 

ro 

•^ 

Uì 

MD 

t~^ 

00 

OS 

0 

1— 1 

N 

m 

•* 

ir> 

■sO 

■™"N 

^ 

•H 

« 

NH 

1-4 

*-. 

H4 

224 


L' Agricoltura  Coloniale 


A  compimento  degli  studi  fatti  sui  campioni  di  pane  di  dura, 
il  Dott.  Pasqualìni  riporta  i  resultati  analitici  di  alcuni  esemplari, 
ponendoli  in  confronto  con  quelli  di  frumento,  di  mais  e  di  segale. 


O  tf. 

a  ^ 

p  g 

^  0< 


QUALITÀ   DEL  PANE 


IO 


II 


12 


Pane    sfiorato    di    dura   di 
pasta  soda 

Pane    sfiorato    di    dura  di 
pasta  molle      .... 

Pane    morello    di   dura  di 
pasta  soda 


Acqua 


36.150 


33.130 


37.980 


De- 
strina 


8.64} 


9,571 


10.189 


Glu- 
cosio 


Pane    morello    di    dura  di 

pasta  molle      .     .     .     .  i  33.860Ì  10.782 

Pane    sfiorato   '/j  dura  ^/j  1 

frumento  di  pasta  soda.  ,  31.210      7.109 


Pane  sfiorato    7 3  dura  '/a 

frumento  di  pasta  molle.      37-470 

Pane  morello  '/j    àMta.  '/j    i 

frumento  di   pasta  soda.      34.820 

i 
Pane  morello    '/2   ^'^'^^   Va    \ 

frumento  di  pasta  molle.    1  38.920 


I 


Pane  di   mais 

Pane  di   mais  e  segale. 

Pane  di  frumento  di  pasta 
molle 

Pane  di  frumento  di  pasta 
soda 


40.591 
40.600 


7.766 

7.470 

6.149 
18.945 


12.314 

materie 
grasse 


36.000       0.800 


32.700]      0.850 


2.559 
2.998 
2.449 
2.827 
T.764 
1.840 
1-841 

1.496 

4.155 
5.286 


Sostanze     Amido 
prò-       (per   dif- 
teictie      fetenza) 


6.783 


7.085 


44.839 


46.050 


6.856;  41.436 


7.142;  44.134 


7.891!  50.821 


7.804 


44.009 


7.816  I  46.845 

i 

7.443!  44.830 

i 
! 

4.306,1  28.670 
4.200    36.150 


8.600 


9.100 


49.C.  ÌO 


52.200 


0.165 
0.289 
0.218 
0.246 
0.418 

0.363 

0.387 

0.368 
2.130 

0.150 

3.200 
3.650 


Cenere 


0.857 

0.877 

0.872 

1.009 

0.787 

0.748 

0.821 

0.724 
1.203 
1.300 

1.900 

1.500 


La  dura  come  surrogato  del  frumento  nella  panificazione      225 

Gli  studi  analitici  fatti  sui  vari  prodotti  portano  al  riguardo 
della  panificazione  a  queste   considerazioni  : 

aj  La  dura  costituisce  un  alimento  completo,  poiché  la  quan- 
tità di  sostanza  proteica  contenuta  è  in  proporzione  soddisfacente  : 
l'amido  contenuto  in  dose  rilevante,  può  con  straordinaria  facilità 
essere  estratto  dai  chicchi  meglio  che  negli  altri  semi  farinacei  o 
prodotti  feculenti  ; 

ò)  La  farina  contiene  minor  quantità  di  semola  che  non  quella 
di  frumento  e  di  mais  e  quindi  il  prodotto  di  fiore  che  si  può  uti- 
lizzare è  rilevante  (quasi  il  79  %).  Ciò  viene  confermato  dall'analisi 
chimica  la  quale  ci  convince  che  la  cellulosa  nella  dura  è  in  quan- 
tità minima  ; 

rj  Questa  farina  si  presta  assai  meglio  di  quella  del  mais  ad 
esser  panificata,  dando  un  pane  sano  e  piacente  non  soggetto  alle 
muffe  tanto  dannose  all'organismo  animale  come  quello   di  mais. 

Inoltre  la  farina  si  presta  benissimo  ad  esser  mescolata  con 
quella  di  frumento,  meglio  nella  proporzione  di  3  ad  i  che  in  pro- 
porzioni più  elevate. 

d)  Nel  pane  di  dura  infine  è  stata  riscontrata  una  quantità 
considerevole  di  materia  azotata  (quasi  il  7  %  in  media)  mentre  il 
pane  di  mais  analizzato  con  lo  stesso  processo  ha  segnato  poco  piìi 
del  4  %   di  queste  sostanze   nutrienti. 

In  base  a  queste  considerazioni  fu  già  pensato  di  coltivare  la 
dura  in  Italia  in  sostituzione  della  coltura  del  granturco  e  esperi- 
menti importanti  furono  eseguiti  dai  Prof.  Pasqualini  e  Sintoni  della 
R.  Stazione  Agraria  di  Forlì. 

Il  prodotto  ottenuto  da  un  appezzamento  di  360  mq.  fu  il 
seguente  : 

Seme  litri  82.94  (hi.  23,04  per  Ea.)  pari  a  kg.  61.30  che  in  con- 
fronto al  prodotto  ottenuto  da  un  appezzamento  di  eguale  superficie 
di  mais  (seme  litri  87.70  (hi.  24,36  per  Ea.)  pari  a  kg.  59.60)  si 
rileva  come  il  prodotto  del  seme  di  dura,  in  volume  fosse  inferiore 
a  quello  di  mais  mentre  il  medesimo  in  peso,  fosse  di  qualche  poco 
superiore.  Un  inconveniente  piuttosto  serio  presentatosi  in  questi 
primi  esperimenti  del  Pasqualini  e  del  Sintoni  è  quello  della  tar- 
diva maturità  della  dura  quando  la  si  voglia  coltivare  in  sostitu- 
zione del  mais  :   infatti    la  raccolta    del  seme    di    dura  avvenuta  il 


226  U  Agricoltura  Coloniale 

9  Ottobre  non  permise  di  eseguire  con  la  dovuta  diligenza  i  lavori 
preparatori  per  la  semina  del  frumento  che  doveva  succederle. 

E  probabile  che  1'  inconveniente  della  maturità  tardiva  della 
dura  possa  eliminarsi  limitando  la  sua  coltura  alle  regioni  meri- 
dionali o  introducendo  varietà  molto  precoci  ed  operando  su  queste 
con  la  selezione, 

L' Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano  per  gli  esperimenti  ini- 
ziati in  quest'anno  in  Toscana,  nelle  Puglie,  in  Sicilia  e  Sardegna 
si  è  assicurata  in  seguito  a  cortese  interessamento  del  Sig.  Gara- 
vaglia  di  Agordat,  le  più  precoci  varietà  di  dura  dell'Eritrea  e  del 
Sudan  Anglo-Egiziano.  Con  l'aiuto  della  selezione  alcune  di  queste 
varietà  potranno  notevolmente  esser  migliorate  soprattutto  sotto  il 
punto  di  vista  della  : 


—  Resistenza  alla  siccità  ; 

—  Precocità  ; 

—  Riduzione  di  taglia  ; 

—  Produttività  ; 

—  Assenza  dei  rami  secondari  ; 

—  Del  portamento  diritto  delle  pannocchie. 


Dell'  esito  di  questi  esperimenti  procureremo  a  tempo  oppor- 
tuno di  tenere  informati  gli  agricoltori  per  consigliarli  se  sia  con- 
veniente r  introduzione  della  dura  nelle  loro  rotazioni,  e  fornendo 
eventualmente  del  seme  selezionato  che  meglio  corrisponda  alla 
coltura  della  dura  come  pianta  da  granella. 

Dott.  Alberto  Caselli 


227 


LA  LAVORAZIONE  MECCANICA  DEL  TERRENO 

nell'Agricoltura  delle  nostre  Colonie 


(Continuazione  v.  num,  precedente) 

III.  Sistemi  di  lavorazione  meccanica  del  suolo. 

Gli  svariati  sistemi  ed  apparecchi  di  lavorazione  meccanica  del 
suolo,  possono  raggrupparsi  in  due  categorie  ben  distinte  : 

i)  Apparecchi  destinati  a  spostare  sui  campi  macchine  o 
strumenti  i  cui  organi  operanti  sono  impiegati  nella  lavorazione 
ordinaria  con  motori  animali. 

2)  Apparecchi  con  organi  lavoranti,  animati  di  un  qualunque 
movimento  proprio,  derivato  direttamente  dal  motore  meccanico. 

Alla  prima  categoria  appartengono  : 

i)  i  sistemi  od  apparecchi  fissi  ad  argano  : 

2)  i  trattori  propriamente  detti  ed  i  loro  derivati  : 

3)  le  moto  aratrici  od  aratri  automobili. 

Alla  seconda  categoria  appartengono  i  motocultori. 

1)  Sistemi  ed  apparecchi  fissi  ad  argano. 

A  questi  sistemi  appartengono  tutti  gli  apparecchi  di  lavora- 
zione del  suolo,  nei  quali  lo  strumento  lavoratore  non  fa  corpo 
con  la  motrice,  né  viene  da  questa  direttamente  trainato  e  la  mo- 
trice, almeno  per  tutto  il  tempo  impiegato  dall'aratro  a  fare  uno 
o  più  solchi,  rimane  fissa  in  un  determinato  punto,  ed  agisce  sullo 
strumento  lavoratore  per  l'intermediario  di  un  cavo  o  corda  di 
acciaio  che  si  avvolge  su  di  un  tamburo  d'argano. 

I  molteplici  sistemi  in  uso  si  distinguono  in  due  classi  a  se- 
conda che  sì  adoperano  due  motrici  od  una  sola. 

a)  Sistemi  a  due  motrici. 

Essenzialmente  questi  sistemi,  astrazione  fatta  dal  motore  che 
li  comanda,  constano  di  due  argani  a  semplice  effetto  attorno  a 
cui  si  avvolge  e  svolge  una  fune  metallica  ;  i  due  argani  sono  col- 


228  L' Agricoltura  Coloniale 

locati  sui  lati  opposti  del  campo  da  lavorare  e  lo  strumento  di  col- 
tura è  vicendevoltiiente  attratto  tra  di  loro.  Questi  argani  avanzano 
alternativamente  ad  ogni  corsa  dello  strumento,  allorché  la  fune 
metallica  si  svolge  dal  tamburo  e  si  spostano  di  una  quantità  e- 
guale  alla  larghezza  lavorata  dallo  strumento. 

E  un  sistema  semplice  e  sicuro  nelle  manovre,  che  presenta 
la  minima  lunghezza  di  fune  in  lavoro  e  che  dà  un  buon  rendi- 
mento meccanico,  che  si  può  ritenere  del  68  a  70  %,  vale  a  dire 
che  lo  strumento  lavoratore  utilizza  da  68  a  70  %  della  potenza 
disponibile  sull'albero  motore,  essendone  un  30  o  32  %  assorbita 
dall'argano  avvolgente,  dal  cavo  trainante,  dal  cavo  trainato  dietro 
lo  strumento  e  dall'argano  svolgente. 

Esso  presejita  però  l'inconveniente  di  richiedere  due  motori 
e  quindi  è  sempre  di  costo  elevato,  e  la  sua  utilità  non  si  mani- 
festa che  dove  si  abbiano  appezzamenti  di  terra  sì  vasti  da  potere 
utilizzare  tutta  la  lunghezza  della  fune  dei  tamburi,  ponendo  i  due 
argani  alla  massima  distanza,  che  praticamente  non  può  superare 
i  600  metri  ;  poiché,  se  si  riduce  questa  distanza,  che  determina 
la  lunghezza  di  ogni  corsa  dello  strumento,  notevolmente  viene  a 
ridursi  la  superfìcie  lavorata  giornalmente  a  parità  di  consistenza 
di  terreno  e  profondità  di  lavoro,  dato  il  tempo  necessario  alla  fine 
di  ogni  corsa  per  spostare  l'aratro  bilanciere  della  sua  larghezza  di 
lavoro,  per  iniziare  la  nuova  corsa  in  senso  inverso. 

Sistema  due  locomotive  ad  argano  a  vapore.  —  Le  case  costrut- 
trici di  locomotive  a  vapore,  sia  munite  di  argano  per  l' aratura, 
che  sprovviste  di  questo  accessorio  e  destinate  alla  semplice  tra- 
zione, hanno  introdotto  nella  costruzione  di  questo  macchinario  dei 
notevoli  miglioramenti  costruttivi,  i  quali  senza  rimuovere  gli  in- 
convenienti che  sono  propri  del  tipo  di  motore  o  del  sistema  di 
lavorazione,  fanno  ritenere  che  ben  difficilmente  si  possa  sperare 
in  altre  notevoli  innovazioni,  a  meno  che  non  si  ritenesse  utile 
studiare  l'applicazione  delle  caldaie  a  piccolo  volume  d'acqua  e  dei 
motori  a  grande  velocità  angolare  con  distribuzione  a  valvole. 

Alio  stato  attuale,  i  miglioramenti  si  riferiscono  ad  una  co- 
stante ed  accurata  scelta  del  materiale  più  adatto  e  durevole,  ad 
una  precisa  costruzione,  all'adattamento  di  focolari  capaci  di  bene 
lìtilizzare  i  più  svariati  combustibili,  ed  all'applicazione  del  motore 
compound,  del  vapore  surriscaldato,  dell'acqua  d'alimentazione 
scaldata,  delle  alte  pressioni  e  dell'espansione  variabile,  che  indu- 
cono un'economia  nel  consumo  del  combustibile  e  di  acqua.  Inoltre 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno 


ti29 


hanno  perfezionato  gli  accessori  di  rifornimento  ed  hanno  costruito 
una  quantità  di  nuovi  ed  originali  apparecchi  di  coltura,  in  sosti- 
tuzione e  sussidio  del  classico  aratro  a  bilanciere,  fornendo  così 
con  i  loro  apparati,  aratri  multivomeri  a  svolta  automatica,  scari- 
ficatori, erpici,  coltivatori,  aratri  per  scavare  fossi,  rulli  compres- 
sori e  frangizolle,  aratri  da  drenaggio,  ecc. 

La  locomotiva  a  vapore  si  presenta  certamente  come  un  mo- 
tore molto  perfezionato,  capace  di  fornire  un  lavoro  economico  ed 
efficace,  sempre  che  nella  scelta  del  tipo  da  adottarsi  ed  in  quella 
degli  strumenti  da  usarsi,  si  tenga  conto  delle  coudizioni  di  suolo 
clima  e  personale,  nelle  quali  queste  motrici  dovranno  funzionare. 


Fig.   I. 


Nella  Fig.  i,  è  rappresentata  schematicamente  un  tipo  moder- 
nissimo di  locomotiva  argano  della  casa  Ventzki  di  Graudenz,  che 
ha  dato  ottimi  risultati.  Ha  un  focolare  molto  ampio  onde  potere 
usare  come  combustibile  la  legna  ed  anche  la  paglia,  nel  qual 
caso  posteriormente  al  tender  può  adattarsi  un  piano  inclinato  per 
l'alimentazione  con  questo  combustibile.  La  caldaia  è  munita  di 
riscaldatore  d'acqua  posto  in  a!  e  di  surriscaldatore  di  vapore 
posto  in  S  nella  scatola  a  fumo,  alla  base  della  ciminiera.  La  cal- 
daia presenta  l'interessante  oarticolare  di  potere  molto  facilmente, 
togliendo  i  bulloni  della  flangia  di  raccordo  fra  il  corpo  cilindrico 
e  la  scatola  a  fumo,  e  quelli  della  placca  del  focolare,  estrarre 
tutto  il  fascio  dei  tubi  interni,  per  permetterne  la  pulitura.  Questa 
facilità  di  smontaggio  è  molto  utile  per  macchine  destinate  alle 
colonie  ove  le  acque  piuttosto  incrostanti  obbligano  a  frequenti 
pulizie    dell'  apparato    evaporatore,    onde    evitare  accidenti  e    con- 


230  L'Agricoltura  Coloniale 

sumo  esagerato  di  combustibile.  La  pressione  normale  del  vapore 
è  di  1 2  atmosfere  e  dal  surriscaldatore  esso  passa  al  motore  com- 
pound M  posto  superiormente  al  corpo  cilindrico  della  caldaia,  la 
lubrificazione  dei  cilindri  è  automatica. 

Un  sistema  d'ingranaggi  trasmette  il  movimento  alle  ruote 
motrici  ed  un  ingranaggio  conico  comanda  l'argano  A  di  avvol- 
gimento del  cavo  di  trazione.  Il  peso  in  ordine  di  marcia  per  lo- 
comotive di  I20  HP  effettivi  è  di  23000  Kg.  Il  prezzo  di  un  ap- 
parato di  due  macchine  di  questo  tipo  è  di  85.000  lire  in  Germania. 

L'argano  di  queste  locomotive  che  in  generale  è  facilmente 
smontabile,  onde  permettere  di  usarle  come  semplici  trattori  è  più 
specialmente  piazzato  orizzontalmente  al  disotto  della  caldaia,  ma 
non  mancano  altre  disposizioni,  così  alcune  case  costruttrici,  pre- 
feriscono piazzarlo  lateralmente  o  posteriormente  mantenendo  il 
tamburo  verticale  ;  la  prima  disposizione  è  la  più  razionale,  contri- 
buendo anche  a  mantenere  la  locomotiva  più  ferma,  quando  il  suo 
argano  sviluppa  lo  sferzo  di  trazione  sul  cavo  d'acciaio.  Un  guida 
corda  regola  l'avvolgimento  del  cavo  sul  tamburo  ed  un  freno  a 
pressione  regolabile,  impedisce  che  lo  svolgimento  avvenga  troppo 
bruscamente  ed  irregolarmente. 

Il  motore,  non  contemporaneamente,  ma  simultaneamente,  agi- 
sce sul  tamburo  e  sulle  ruote  motrici  delia  locomotiva,  di  modo 
che  tutta  la  sua  potenza,  può  essere  utilizzata  o  per  ia  trazione  sul 
cavo  o  per  la  traslazione  della  locomotiva.  Queste  locomotive  ad 
argano  vengono  costruite  per  potenze  variabili  dai  40  ai  180  ed 
anche  300  HP  effettivi. 

Dato  il  modo  di  lavoro  di  questo  sistema  a  due  macchine, 
sulle  testate  del  campo  rimangono  due  strisele  non  lavorate  di 
larghezza  costante  per  un  determinato  apparecchio,  strisele  che 
saranno  state  compresse  notevolmente  dal  passaggio  delle  locomo- 
tive, e  che  avranno  tanta  minore  importanza  per  quanto  maggiore 
sarà  la  distanza  fra  le  due  macchine  in  lavoro  e  che  nelle  colonie, 
sarà  sempre  opportuno  lasciarle  allo  stato  di  strade  permanenti 
per  il  passaggio  delle  macchine. 

I  motori  lavorano  alternativamente,  quindi  mentre  uno  di  essi 
è  fermo  e  non  consuma  vapore,  la  pressione  tende  ad  aumentare 
in  caldaia,  con  il  vantaggio  di  avere  una  riserva  di  energia  uti- 
lissima per  vincere  gli  sforzi  massimi  necessari  a  superare  gli  e- 
ventuali  ostacoli  che  si  possono  presentare  durante  il  lavoro,  ma 
che    non    autorizza    a    provvedersi  di  apparati  di  potenza  un  poco 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  231 

minore  di  quella  che  sarebbe  normalmente  necessaria,  come  alcuni 
vorrebbero  ammettere,  potendo  avvenire  in  tal  caso,  che  negli  im- 
pianti di  lavorazione  con  forti  lunghezze  di  solco  e  con  lavori  pe- 
santi, la  pressione  in  caldaia  venga  a  cedere,  obbligando  ad  arre- 
stare durante  un  solco  il  motore,  sino  a  tanto  che  la  pressione  sia 
risalita  al  giusto  grado,  con  evidente  e  dannosa  perdita  di  tempo. 
A  questo  proposito  giova  ricordare  che  in  uno  stesso  terreno  e  con 
un  medesimo  strumento  lavoratore,  il  lavoro  può  richiedere  degli 
sforzi  massimi  superiori  del  50  %  allo  sforzo  normale  medio,  il  che 
ci  obbliga  ad  avere  motori  si  potenti  ed  elastici  da  poter  vincere 
questi  sforzi  massimi,  che  talora  non  sono  istantanei,  come  gene- 
ralmente si  ritiene.  Se  il  motore  a  vapore,  specialmente  usato  in 
questo  sistema  a  due  macchine  ben  si  presta  ad  una  certa  elasti- 
cità di  potenza,  non  è  detto  che  si  debba  approfittare  di  questo 
prezioso  requisito  per  ridurre  la  potenza  dell'apparecchio. 

Prima  di  fissare  la  forza  delle  locomotive  argano  che  si  do- 
vranno adottare,  sarà  necessario  ben  studiare  il  terreno,  i  lavori 
che  si  dovranno  compiere,  onde  non  trovarsi  poi  con  apparati  de- 
boli, incapaci  di  un  buon  rendimento,  come  profondità  di  lavoro 
o  superficie  oralmente  lavorata. 

Il  sistema  di  lavorazione  del  terreno  con    due    locomotive    ar- 
gano, sanzionato  da  più  di  50  anni  di  uso,    è    più    o  meno  diffuso 
nelle  varie   colonie  e  la  sua  applicazione  dipende  in  massima  dall'a 
vere  sufficienti  quantità  di  acqua  non  troppo  cariche  di  sali  e  di  facile 
utilizzazione,  e  dalla  abbondanza  e  basso  prezzo  del  combustibile. 

In  linea  generale,  in  grandi  aziende  dotate  di  acqua,  aventi 
a  disposizione  legna  ed  altro  economico  combustibile,  la  coltura 
con  questo  sistema  si  presenta  economica,  anche  per  la  possibile 
utilizzazione  delle  locomotrici  ad  altri  lavori  oltre  quelli  ordinari 
di  aratura,  così  lavori  di  diboscamento,  elevazione  di  acque  a  mezzo 
di  pompe  rotative,  dissodamenti  per  impianti  di  colture  arboree, 
apertura  di  canali  d'irrigazione,  lavori  stradali,  sistemazioni  di  ter- 
reno ecc. 

Certo  sono  locomotive  pesanti,  ingombranti,  che  richiedono 
un  rifornimento  voluminoso  e  pesante,  oltre  che  un  personale  ca- 
pace e  svelto  per  le  locomotive  e  per  lo  strumento  di  coltura.  Sul 
campo  occorrono  due  macchinisti,  un  conduttore  dell'aratro  ed  un 
paio  di  aiutanti  ;  per  i  rifornimenti  occorrono  animali  e  conduttori, 
il  cui  numero  varia  a  seconda  la  potenzialità  dell'apparato  e  la 
distanza  a  cui  si  dove  trasportare  acqua  e  combustibile  ;  ed  in  gè- 


232 


U AgricoUura   Coloniale 


nerale  si  è  trovato  opportuno  far  sorvegliare  questo  personale  da 
un  capo  cantiere  che  riscuota  la  massima  fiducia  della  direzione 
dell'azienda  ed  abbia  il  necessario  ascendente  sugli  operai. 

Abbiamo  accennato  come  sulle  testate  del  campo,  con  questo 
sistema  di  lavorazione,  rimangono  due  strisce  non  lavorate,  quelle 
su  cui  passano  le  due  locomotive  argano  ;  a  queste  due  strisce 
fanno  seguito  ad  ogni  lato,  una  porzione  di    terreno  inegualmente 


Fig.  2. 


ed  incompletamente  lavorata,  quella  sulla  quale  avviene  la  manovra 
dell'aratro  bilanciere.  Come  si  vede  in  Fig.  2  all'estremità  di  corsa 
il  bilanciere  B,  si  trova  nella  posizione  segnata  in  Fig.  con  i  vo- 
meri in  V,  allora  il  manovratore  agendo  sull'apparato  di  sterra- 
mento e  di  guida,  solleva  i  vomeri  e  sposta  il  bilanciere  secondo 
la  direzione  a  b,  sino  a  portarlo  nella  posizione  B'  ove  dopo 
avvenuto  il  basculamento,  s'inizia  la  nuova  corsa  di  lavoro  in 
senso  inverso  alla  precedente.  Lo  spostamento  del  bilanciere  non 
è  cosa  facile,  anzi  presenta  molta  difficoltà  ed  occorre  avere 
un  operaio  abile  per  effettuarlo  in  un  percorso  relativamente  breve 
specie  quando  si  tratti  di  un  polivomere  ad  8010  corpi.  Se  si  con- 
sidera che  questi  strumenti  hanno  lunghezza  superiore  ai  io  metri 
12  ed  anche  15,  si  comprende  come  la  zona  incompletamente  la- 
vorata facilmente  arriva  ad  avere  una  larghezza  di  18  a  20  metri 
sempre  avendo  sull'aratro  un  abile  manovratore  ed  il  tempo  im- 
piegato alla  manovra  diffìcilmente  è  inferiore  ai  2  minuti  primi. 
Complessivamente  sui  lati  del  terreno  lavorato  cor\  il  sistema  a  due 
macchine,  si  hanno  due  zone  incompletamente  arate,  larghe  cia- 
scuna da  22  a  28  metri  avìche  lavorando  con  un  pentavomere. 
Anche  queste  considerazioni  inducono,  sempre  disposizioni  di  ter- 
reno permettendolo,  ad  usare  la  massima  lunghezza  di  cavo  di 
trazione  onde  avere  una  grande  superficie  lavorata  giornalmente. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  233 

Il  rendimento  superficiale  giornaliero  di  questi  sistemi,  dipende 
dalla  larghezza  di  lavoro  dello  strumento,  dalla  distanza  che  separa 
le  due  locomotive  argano,  dall'abilità  del  manovratore  e  dalla  ve- 
locità di  traslazione  dello  strumento,  la  quale  dipende  dalla  forza 
motrice  disponibile  sull'asse  motore,  relativamente  alla  profondità 
di  lavoro  e  sforzo  unitario  di  trazione  per  decimetro  quadrato  di 
sezione  lavorata,  richiesto  dal  terreno  medesimo.  Da  ciò  si  com- 
prende, come  non  sia  facile  determinare  le  superfìci  di  lavoro  orario 
o  giornaliero  che  si  possono  ottenere  con  questo  sistema,  troppi 
coefficienti  influendo  su  di  esse.  Se  mediamente  si  può  ritenere  che 
con  un  apparato  di  forza  media  50  —  60  HP  eff.  e  con  corse  di 
lavoro  lunghe  450  metri,  si  possa  oralmente  lavorare  mq.  5000  a 
30-35  cm.  di  profondità,  mq.  6000  a  20-25,  tnq.  7000  a  15-18  e 
mq.  15000  a  20000  a  10-12  cm.  con  gli  scarificatori,  è  pur  vero 
che  in  molte  accurate  prove  con  apparati  potenti  di  150  a  200  HP 
eff.,  si  sono  lavorati  oralmente  12000  mq,  a  ^S  cm.  15000  a  30, 
16000  a  25  cm.  come  attestatio  accurate  e  rigorose  prove  di  al- 
cune Scuole  Superiori  d'Agricoltura  Tedesche  ed  Austriache,  su  ap- 
parecchi Ventzki  e  Kemma  in  lavoro  ordinano. 

Altrettanto  imprecisato  e  il  consumo  di  combustibile  (carbone 
fossile),  che  molte  imprese  di  aratura  a  vapore  ritengono  sia  di 
Kg.  250  a  300  per  Ea.  lavorato  da  25  a  35  cm.  ;  K'^.  200  a  250 
per  Ea.  lavorato  da  cm.  20  a  25  Kg.  150  a  200  per  Ea.  lavo- 
rato da  r5  a  18  cm.  e  Kg.  80  per  Ea.  scarificato  a  io  e  12  cm. 
di  profondità.  Consumo  che  è  stato  trovato  ridotto  di  un  terzo, 
nei  lavori  da  25  a  35  cm.,  con  gli  apparecchi  tedeschi  ricordati 
superiormente.  Da  questi  dati  è  facile  dedurre  i  presumibili  con- 
sumi degli  altri  combustibili  che  si  avesse  occasione  di  utilizzare. 
Sul  consumo  di  combustibile  ha  certo  grande  influenza  l'abilità  dei 
macchinisti  preposti  alla  condotta  dell'  apparato  ;  stabilire  quindi 
un  prezzo  di  costo  della  aratura  a  vapore  nelle  aziende  coloniali 
è  cosa  ben  difficile,  ed  i  dati  che  si  potrebbero  fornire  sarebbero 
di  poco  valore,  dij^endendo  da  troppe  condizioni  di  luoghi,  poiché 
se  le  spese  fisse  annuali  che  gravano  sugli  apparati  si  possono  a 
priori  stabilire  con  una  certa  approssimazione,  le  spese  giornaliere 
variabili,  di  mano  d'opera  e  più  specialmente  quelle  di  combusti- 
bile, (legna)  ed  acqua,  possono  essere  variabilissime. 

Gli  apparati  di  aratura  a  vapore  sono  generalmente  robusti 
e  ben  costruiti  e  sempre  che  da  essi  non  si  richiedano  sforzi  su- 
periori a    quelli  che  sono  capaci  di  fornire,  e  siano    affidati  ad  un 


234  L' Agricoltura  Coloniale 

personale  attivo  e  coscienzioso,  la  loro  durata  anche  nelle  colonie 
non  dovrebbe  essere  inferiore  ai  io  anni  e  potrebbe  comodamente 
arrivare  a   15   forse   20. 

I  cavi  di  trazione  sono  soggetti  a  forte  usura  e  mediamente  si 
può  ritenere  che  un  cavo  di  acciaio,  possa  lavorare  200  a  250  gior- 
nate, sempre  che  sia  di  ottimo  materiale  e  ben  costudito,  evitando 
che  si  formino  piegature  dannose  ed  avvolgimenti  irregolari  sui 
tamburi  degli  argani. 

Sistema  a  due  argani  elettrici.  —  Nulla  è  cambiato  essenzial- 
mente in  questo  sistema,  solamente  le  locomotive  a  vapore  con  ar- 
gano, sono  sostituite  con  due  carri  argano  con  motore  elettrico.  Am- 
messo che  sui  terreni  da  lavorare  giunga  per  mezzo  di  sistema  di 
linee  aeree,  l'energia  elettrica  ad  un  prezzo  conveniente,  possibil- 
mente inferiore  a  quello  al  quale  potrebbe  essere  fornita  l'energia 
a  vapore  prodotta  da  una  locomotiva  d'argano,  il  sistema  in  parola 
approfitterà  dei  seguenti  vantaggi  in  confronto  di  quello  a  vapore: 
leggerezza  dei  carri  argano,  conduzione  facile  del  meccanism^o  non 
richiedente  personale  specializzato  grande  elasticità  di  potenza  dei 
motori,  facilità  di  movimento  in  lavoro  ;  ma  per  contro  avrà  gli 
svantaggi  seguenti  :  necessità  di  stabilire  una  linea  aerea  volante 
per  l'alimentazione  dei  motori.  nece.ssità  di  animali  per  il  trasporto 
negli  appezzamenti  dei  carri  argano   e   dello  strumento  lavoratore. 

II  sistema,  che  è  in  tutto  simile  a  quello  precedente  a  vapore, 
avrà  anche  esso  un  rendimento  meccanico  del  68  al  70  per  °/o  ma 
tenuto  conto  del  rendimento  che  può  dare  un  impianto  di  trasmis- 
sione elettrica,  che  abbiamo  calcolato  del  48  °/o  ,  ne  deriva  che  il 
rendimento  finale  allo  strumento  aratore,  cioè  la  potenza  usufruibile 
sul  terreno,  sarà  mediamente  del  33  °/o  della  potenza  disponibile  sul- 
l'albero del  motore  all'officina  generatrice.  Rendimento  certamente 
basso  e  che  solo  a  condizione  di  una  forza  motrice  estremamente 
economica  può  permettere  l'applicazione    del  sistema. 

Abbiamo  già  accennato  come  nelle  nostre  colonie,  non  vi  sia 
da  pensare  ad  utilizzazioni  di  forza  idraulica  ;  come  non  si  presenti 
neppure  la  possibilità  di  utilizzare  i  motori  a  gas  povero  i  quali 
richiedendo  come  combustibile  l'antracite,  nelle  località  interne  dei 
nostri  dominii  coloniali,  arriverebbe  certo  ad  un  prezzo  proibitivo  ; 
e  come  solo  nel  caso  di  aziende  possedenti  impianti  fissi,  si  può 
studiare  l'applicazione  della  produzione  e  trasmissione  di  energia 
elettrica  per  il   lavoro   del    suolo. 

Rimarrebbe  però  le  possibilità  di  seguire  l'esempio  dell'azienda 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  1235 

agraria  di  Souk-el-Kemis  in  Tunisia,  nella  quale  si  è  trovato  convenien- 
te impiantare  una  macchina  a  vapore  semifissa  di  i  io  HP.  utilizzante 
come  combustibile  le  paglie  delle  raccolte,  che  non  avrebbero  alcun 
impiego  né  alcuno  sbocco.  La  motrice  a  vapore  comanda  una  gene- 
ratrice a  corrente  alternata  a  500  Volts,  e  la  corrente,  trasformata 
nell'officina  stessa  a  5000  Volts,  è  diretta  mediante  tre  linee  fisse  a 
distanze  di  6-7  e  12  Km.  nei  punti  più  lontani  della  azienda  di  una 
superficie  di  2500  Ea.  Sul  terreno,  la  corrente  ridotta  nuovamente 
a  basso  voltaggio,  500  Volts,  mediaiite  trasformatore  mobile,  aziona 
un  sistema  a  due  carri  argano  del  tipo  Fillet.  La  paglia  di  un  Ea 
può  fornire  il  combustibile  neccessario  per  lavorare  3  Ea,  di  terra  e 
le  ceneri  di  queste  paglie  servono  ad  ammendare  le  terre.  L'idea 
informatrice  di  questo  impianto  è  buona,  dato  che  si  parte  dal  con- 
cetto che  la  paglia  non  ha  alcun  impiego  e  per  il  caso  in  parola 
non  la  discutiamo  ma  non  riteniamo  che  sia  da  generalizzarsi,  poiché 
nelle  nostre  colonie  e  più  specialmente  nella  nostra  Libia,  ove  si 
spera  di  vedere  estendersi  la  coltura  estensiva  dei  cereali,  sarà  più 
consigliabile  tecnicamente  ed  economicamente  cercare  altre  sorgenti 
di  forza  motrice  ed  utilizzare  invece  le  paglie  per  fornire  a  quei 
terreni  materia  organica  che  ne  modificherà  le  condizioni  fisiche, 
favorendo  l'accumulazione  nel  suolo  dell'acqua  meteorica  già  troppo 
scarsa.  In  aziende  agrarie  speciali  dell'  Eritrea  e  Somalia,  paglia, 
fusti  ed  altri  cascami  di  vegetazione,  potranno  forse  utilizzarsi  in 
impianti  simili  a  quello  citato  della  Tunisia,  ma  in  generale  questo 
esempio  non   potrà  trovare  larga  applicazione. 

Date  quindi  le  speciali  condizioni  attuali  delle  nostre  colonie,  non 
si  può  prevedere  l'applicazione  della  energia  elettrica  nella  lavo- 
razione delle  terre,  quindi  non  è  il  caso  di  occuparsi  dei  numerosi 
apparecchi  che  rientrano  in  questo  sistema  e  che  solo  saranno  ap- 
plicabili in  casi  speciali  dopo  accurati  studi  e  preventivi. 

Ci  basterà  accennare  che  un  sistema  a  due  carri  argani  elet- 
trici di  45-60  HP.  con  aratri  polivomeri  ed  un  paio  di  Km.  di 
linea  mobile,  viene  a  costare  dalle  30  alle  40  mila  lire  e  che  un 
impianto  di  90  a  120  HP.  con  motore  a  vapore  fisso  o  semi-fisso, 
capace  di  comandare  una  generatrice  che  possa  fornire  la  neces- 
saria corrente  ai  motori  sul  campo,  potrà  costare  dalle  40  alle 
50.000  lire.  Come  si  vede  neppure  questi  sistemi  si  presentano  fa- 
vorevoli per  la  spesa    d'impianto. 

Se  un  giorno  le  nostre  colonie  saranno  solcate  da  linee  elet- 
triche come  oggi  lo  sono  alcune  campagne    della    nostra    nazione, 


236  L' Agricoltura  Coloniale 

allora  vi  sarà  la  possibilità  di  vedere  ajjplicata  largamente  questa 
energia,   ma  per  ora  non  è  da  pensarvi  assolutamente. 

Sistemi  a  due  argani  co7i  niotore  a  combustione  intervia.  —■ 
Pur  notandosi  una  certa  tendenza  nei  costruttori  a  sostituire  il 
motore  a  combustione  nel  comando  degli  argani  per  1'  aratura, 
questo  tipo  di  motore  non  si  è  diffuso  nel  sistema  in  parola,  ed 
attualmente  solo  in  Germania  se  ne  costruiscono  con  mot<;)re  a  ci- 
lindro ori/!Zontale  e  forza  di   30-35   HP.    efF. 

Un  tipo  della  casa  Kaulen,  brevetto  Kuers,  in  prove  fatte  in 
Germania,  ha  lavorato  in  31  giorni,  ettare  31,85  sotto  i  19  cm. 
di  profondità,  ed  ettare  92,25  sopra  i  26  cm,  lavorando  oralmente 
mq.   4240  a   27   cm.,  con   un  consumo  di  Kg.  "igjó   di  benxolo  bruto 

òj  Sistemi  ad  una  sola  motrice. 

Questi  sistemi  si  basano  sull'  uso  di  una  sola  motrice,  che 
aziona  una  o  due  funi  che  passando  su  carri  ancora  e  puleggie  di 
rinvio,  traina  lo  strumento  lavoratore  del  terreno. 

Gli  svariati  apparecchi  che  a  questa  grande  categoria  appar- 
tengono, si  raggruppano  in  tre  sistemi  fondamentali  : 

i)  Sistema  Round-abotit  o  girale,  costituito  essenzialmente 
da  un  motore  comandante  un  argano  a  doppio  effetto,  unito  o  se- 
parato dal  motore  e  montato  su  carrello  a  due  ruote  o  carro  a 
quattro  ruote,  il  tutto  fisso  in  un  punto  prestabilito  del  terreno,  di 
alcune  puleggie  di  rinvio  e  di  due  carri  d'ancora  spostabili  sui  lati 
del  campo,  fra  i  quali  si  muove  lo  strumento  lavoratore. 

2)  Sistema  ad  un  solo  carro  d'ancora  automatico  e  motrice  con 
argano  a  doj^pio  effetto,  che  procedono  parallelamente  sui  lati  del 
campo  da  lavorare  e  l'aratro  moventesi  fra  essi.  In  questo  sistema 
col  carro  d'ancora  è  sostituita  una  delle  due  motrici  ad  argano  del 
sistema  a  due  macchine. 

3)  Sistema  a  trazione  telodinamica  (sistema  Fisker),  com- 
posto di  due  argani  mobili  a  semplice  effetto,  fra  i  quali  si  muove 
lo  strumento  lavoratore  e  che  procedono  parallelamente  sui  lati 
del  camp(\  argani  azionati  da  una  trasmissione  telodinamica,  cioè 
fune  senza  fine,  che  opportunamente  piazzata  e  sollevata  dal  suolo, 
circonda  il  campo  ed  è  mossa  a  grande  velocità,  da  un  motore 
collocato  in  un  punto  fisso,  anche  ad  una  certa  distanza  dall'ap- 
pezzamento. 

Tralasciando  questo  terzo  sistema,  che  solo  in  caso  di  forza 
motrice    pressoché    gratuita    e  di  speciali  condizioni,  può  ritenersi 


La  Uwoyazione  meccanica  del  terreno  237 

applicabile,  dato  il  suo  basso  rendimenti  meccanico,  accenneremo 
subito  che  i  due  primi  sistemi,  presentano  una  certa  complicazione 
di  meccanismi,  una  perdita  notevole  di  tempo  per  piazzarli  e  for- 
niscono allo  strumento  lavoratore  solo  il  50  %  della  forza  disponi- 
bile sull'albero  del  motore. 

Studiati,  perfezionati  notevolmente  e  costruiti  da  molte  case 
Europee  ed  anche  Italiane,  questi  sistemi,  se  risolvono  forse  il  pro- 
blema della  lavorazione  meccanica  delle  terre  per  le  piccole  aziende, 
poiché  tendono  a  diminuire  le  spese  d'impianto  rilevanti  nei  si- 
stemi a  due  motrici,  non  si  sono  dimostrati  adatti  alla  grande  col- 
tura estensiva,  ove  divengono  più  economici  i  sistemi  preced^-nti 
appena  si  debba  lavorare  annualmente  delle  superfici  superiori  ai 
100  o   150   Ea. 

Non  sono  quindi  sistemi  a  priori  raccomanriabili  nelle  colonie 
ove  le  aziende  sono  alquanto  estese  ed  ove  piìi  economicamente  si 
possono  utilizzare  i  sistemi  a  due  macchine  e  gli  altri  sistemi  che 
vedremo  in   seguito. 

Solo  casi  speciali  potranno  raccomandarli  ;  il  certo  è  che  nelle 
colonie  degli  altri  stati,  ove  l'agricoltura  ha  fatto  notevoli  pro- 
gressi, questi  sistemi  ad  una  sola  motrice  non  sono  affatto  diffusi. 
Se  a  questi  è  più  generalmente  applicata  la  motrice  a  vapore,  non 
mancano  applicazioni  con  motori  elettrici,  a  combustione  interna 
ed   anche  idraulici. 

2)  Trattori, 

Il  trattore  agricolo  è  un  veicolo  automotore,  capace  di  rimor- 
chiare sul  terreno  da  lavorare  o  sulle  strade,  i  differenti  istrumenti 
o  veicoli  agricoli  ;  può  eventualmente  portare  un  carico  se  è  di- 
sposto a  questa  utilizzazione  e  può  infine  agire  come  motore  fisso 
per  il  comando  di  altre  macchine  operatrici  (Fig.  3,  4,  5,  6). 

In  questo  modo  si  è  cercato  di  applicare  il  motore  a  vapore 
ed  in  seguito  il  motore  a  combustione  interna  all'esecuzione  dei 
lavori  del  terreno,  con  gli  istrumenti  già  in  uso  o  modificandoli  il 
meno  possibile,  sostituendo  semplicemente  al  motore  animale  il  mo- 
tore meccanico. 

E  la  soluzione  più  seducente  a  priori,  la  più  immediata,  la  più 
semplice  apparentemente,   ma  anche  la   meno  razionale. 

Sin  dagli  inizi  dell'aratura  a  vapore  con  i  sistemi  funicolari, 
si  pensò  ad  utilizzare  le  locomotive  stradali  alla  trazione  degli  aratri, 
modificandole  più  o  meno  per  renderle  atte  a  muoversi  sui  campi, 


238  L'Agricoltura  Coloniale 

trainatido  lo  strumento  di  coltura  che  gli  veniva  attaccato  poste- 
riormente. Si  costruirono  così  i  trattori  a  vapore,  costituiti  essenzial- 
mente da  una  locomotiva  stradale,  munita  di  differenziale,  di  cam- 
bio di  velocità,  di  sterzo  più  o  meno  perfetto,  che  gli  permettesse 
dì  girare  m  uno  spazio  anche  abbastanza  ristretto. 

L'attacco  dello  strumento  di  coltura  al  trattore,  costituisce  una 
differenziazione  tra  i  vari  sistemi  appartenenti  a  questo  gruppo  : 
così  vi  è  l'attacco  diretto  ed  obliquo  rispetto  alla  superficie  del 
suolo  ;  l'attacco  diretto  e  parallelo  alla  superficie  del  terreno,  at- 
tacchi che  possono  essere  centrali  ovvero  passanti  per  il  piano 
mediano  della  locomotiva,  oppure  eccentrici  per  evitare  la  compres- 
sione del  suolo  già  lavorato  ;  vi  sono  pure  gli  attacchi  indiretti 
con  catene. 

Le  ruote  posteriori  di  questi  trattori,  sono  a  cerchioni  larghi, 
muniti  di  risalti  in  ferro,  destinati  ad  aumentare  l'aderenza  della 
macchina  col  suolo  e  quindi  ad  evitare  gli  slittamenti,  aumentando 
in  tal  modo  la  potenzialità  dell'apparecchio. 

I  difetti  inerenti  a  questi  trattori  a  vapore,  che  maggiormente 
si  rilevano  nelle  arature  profonde  e  nei  terreni  consistenti,  influi- 
rono alla  loro  piccola  diffusione  in  Europa.  Nell'America  del  Nord 
e  del  Sud,  ove  si  richiedevano  arature  poco  profonde  (io  a  15 
cm.),  ove  si  disponeva  di  terreni  leggeri,  che  permettevano  l'ado- 
zione di  istrumenti  di  coltura  di  grande  larghezza,  i  trattori  a  va- 
pore ebbero  ed  hanno  tuttora  larga  applicazione. 

Le  locomotive  più  o  meno  potenti,  con  fornelli  adatti  alla  com- 
bustione di  carbone,  legna,  paglia,  nafta,  ecc.  trainano  mediante 
catene  una  serie  di  aratri,  che  sono  fra  loro  riuniti  nel  senso  tra- 
sversale per  impedire  i  movimenti  laterali  e  disposti  in  modo  che 
i  singoli  corpi  d'aratro,  occupino  la  ipotenusa  di  un  triangolo  ret- 
tangolo ;  oppure  trainano  una  serie  di  aratri  a  disco. 

Con  i  perfezionamenti  del  motore  a  combustione  interna  venne 
ripresa  anche  in  Europa  la  costruzione  dei  trattori  e  si  costruirono 
i  primi  trattori  con  questo  motore,  che  non  pesavano  che  1000  o 
2000  Kg.  e  che  dovevano  a  detta  dei  loro  fabbricanti,  grazie  alla 
loro  leggerezza,  penetrare  in  tutti  i  terreni.  Ma  incapaci  di  essere 
utilizzati  per  lavorare  le  terre  forti,  questi  apparecchi  leggeri,  hanno 
fatto  posto  a  macchine  più  pesanti  di  3000  a  4000  Kg,  onde  arrivare  a 
trainare  sufficientemente,  senza  arrischiare  di  fermarsi  troppo  spesso. 

Ma  intanto  nell'America  del  Nord  si  costruivano  trattori  con 
motore  a  combustione  interna  di  forze  varie  e  pesi  vari.  Al   con- 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  i^39 


corso  di  Winnipeg  del  lug-lio  1909,  si  presentarono  ben  20  trat- 
tori diversi,  di  12  a  15  HP.  pesanti  2500  a  5000  Kij.  ;  di  20  a  30 
HP.  pesanti  6000  a  8500  Kg-.  ;  di  30  a  40  HP.  pesanti  7000  a 
loooo  Kg.;  di  60  a  120  HP.  pesanti   13000  a  20000  Kg. 

Infine  nel  19 io  si  presentarono  al  concorso,  trattori  del  peso 
di  ben  25000  Kg.  ! 

Come  si  vede,  mentre  i  grandi  progressi  realizzati  nella  co- 
struzione dei  motori  a  combustione  interna,  doveva  permettere  di 
costruire,  a  potenze  eguali,  un  trattore  più  leggero  di  quello  a  va- 
pore, si  è  caduti  nell'eccesso  opposto  e  con  un  motore  di  sua  na- 
tura leggero,  per  applicarlo  alla  trazione,  si  sono  costruiti  apparecchi 
che  si  sono  dovuti  rendere,  magari  artificialmente,  pesanti,  onde 
procurar  loro  la  necessaria  aderenza  al  terreno. 

Ciò  è  derivato  dal  fatto  che  in  America  ove  questi  trattori 
maggiormente  si  diffondevano,  gli  agricoltori  domandavano  ap- 
parecchi potenti,  capaci  di  trainare  serie  di  aratri  effettuanti  14  a 
20  solchi  contemporaneamente. 

In  Europa,  salvo  che  in  Inghilterra,  si  è  quasi  generalmente 
scartata  l'idea  del  trattore  e  si  sono  studiate  altre  soluzioni  che 
vedremo  tra  breve.  In  Inghilterra  pur  prevalendo  il  concetto  del 
trattore,  si  sono  create  locomotrici  che  si  sono  mantenute  entro 
modesti  limiti  di  forza  e  di  peso,  contentandosi  di  non  esercitare 
enormi  sforzi  di  trazicine,  e  limitandosi  ad  applicare  ad  essi  dei 
trivomeri  capaci  di  arature  di  poca  profondità. 

Il  male  essenziale  di  cui  soffre  tutta  la  categoria  dei  trattori, 
non  ha  origine  in  una  costruzione  difettosa,  ma  in  fatti  immuta- 
bili, inerenti  al  metodo  stesso  del  lavoro  per  mezzo  dei  trattori  e 
degli   aratri. 

Con  questo  sistema,  il  motore  deve  assicurare  contemporanea- 
mente la  traslazione  della  macchina  sul  suolo  e  l'avanzamento  del- 
l'aratro nel  terreno.  Son  due  funzioni  ben  distinte  ma  solidali,  nel 
senso  che  se  la  prima  assorbe  una  troppo  grande  parte  della  forza 
motrice,  il  resto  non  è  sufiìciente  per  assicurare  la  seconda  ;  le  ruote 
allora  slittano  in  posto,  si  affondano  nel  terreno  e  non  avanzano 
più  ;  occorre  sterrare  gli  aratri,  ridurre  il  lavoro  per  diminuire  la 
resistenza. 

Lo  sforzo  di  trazione  non  è  trasmesso  direttamente  dal  motore 
all'aratro,  ma  indirettamente,  per  l'intermedio  dell'aderenza  delle 
ruote  motrici  al  suolo,  e  questa  aderenza  è  in  primo  luogo  funzione 
del  peso  con  cui  le  ruote  motrici  sono  caricate,    in   secondo    luogo 


240  L' Apricoltura  Coloniale 

funzione  del  suolo  sul  quale  il  trattore  si  sposta,  poiché  il  suolo,  a 
seconda  della  sua  composizione  e  del  suo  stato,  offre  alle  ruote 
motrici  una  superficie  di  contatto  variabile  e  di  una  resistenza  mol- 
to ineguale,  mentre-  che  l'aratro,  per  suo  conto  incontra  delle  resi- 
stenze che  possono  variare  più  del  50  "lo 

Quando  un  trattore  si  sposta  su  di  un  terreno,  le  ruote  motrici 
si  affondano  più  o  meno  nel  terreno  stesso  di  modo  che  la  ruota 
anziché  muoversi  su  un  piano  orrizontale  viene  a  muoversi  su  un 
piano  inclinato,  determinato  dalla  porzione  di  contatto  delle  ruote 
sul  suolo,  e  l'inclinazione  di  questo  piano  è  tanto  maggiore,  a  pa- 
rità di  peso  dell'apparato,  quanto  minore  è  il  diametro  delle  ruote 
motrici  ;  ciò  porta  a  munire  i  trattori  di  ruote  molto  grandi,  in  ta- 
lune macchme  arrivano  a  m.  2,50  di  diametro  con  una  larga  fascia 
che  diaiinuisce  la  pressione  unitaria  sul  suolo. 

Si  sono  munite  le  ruote  dei  trattori  di  risalti  variam.ente  di- 
scosti sulle  tascie  delle  ruote  motrici,  risalti  che  sono  destinati  ad 
affondare  nel  suolo  e  ad  ingranare  con  lui,  per  facilitare  lo  spo- 
stamento della  macchina.  Ma  siccome  la  velocità  periferica  della 
ruota  è  sempre  maggiore  di  quella  di  avanzamento,  ne  deriva  che 
questi  risalti  spostano  la  terra  ;  in  buone  condizioni  di  suolo,  que- 
sto spostamento  è  di  4  o  5  centimetri,  ma  con  terreni  un  poco 
umidi  alla  superficie,  raggiunge  anche  i  12  e  15  cm.  Questo  slit- 
tamento é  anche  favorito  dall'azione  del  differenziale,  poiché  le 
pressioni  esercitate  sul  suolo  da  ciascuna  ruota  motrice  non  sono 
mai  eguali,  ed  avviene  allora  che  per  l'azione  del  differenziale,  la 
ruota  meno  caricata  gira  più  rapidamente  dell'altra  ed  aumenta 
lo  slittamento.  Sarebbe  utile,  che  in  lavoro  le  due  ruote  non  fos- 
sero sottoposte  all'azione  del  differenziale,  che  rimanessero  cioè  soli- 
dali tra  loro  e  che  il  differenziale,  venisse  ad  agire  solo  nei  viraggi. 

I  risalti  poi,  se  favoriscono  la  traslazione  del  trattore,  possono, 
in  determinate  condizioni,  favorirne  l'interramento  sul  posto  ;  in- 
fatti, quando  lo  strumento  di  cultura  richiede  anche  momentanea- 
mente una  resistenza  più  grande  di  quella  che  il  trattore  può  for- 
nire in  trazione,  se  il  motore  è  potente,  il  trattore  é  condotto  ad 
arrestare  la  sua  marcia  e  le  ruote  motrici  seguitano  a  girare  sul 
posto,  aumentando  la  loro  velocità  periferica  e,  se  i  risalti  sono 
alquanto  accentuati  ed  il  suolo  non  aderisce  agli  intervali,  essi  agi- 
scono come  una  fresa,  le  ruote  motrici  scavano  rapidamente  il  ter- 
reno e  si  affondano  fino  a  tanto  che  il  telaio  del  trattore  non  viene 
ad  urtare  sul  suolo.  Tutto  ciò  avviene  in   un    tempo    tanto    breve. 


Tm  lavorazione  meccanica  del  terreno  241 

che  il  conduttore,  per  quanto  attento  e  vigile,  non  fa  in  tempo 
a  disinnestare  il  motore  dal  meccanismo  di  traslazione.' Avvenuto 
l'interramento,  che  in  alcune  macchine  può  essere  anche  di  50  cm,, 
occorre  non  poco  lavoro  e  fatica  per  sterrare  le  ruote,  trattandosi 
di  apparecchi  di  8  a  12  tonnellate  di  peso  e  con  enorme  perdita 
di  tempo. 

I  risalti  accentuati,  oltre  a  produrre  questo  grave  inconve- 
niente, presentano  pure  l'altro  di  interrarsi  nei  loro  intervalli,  mar- 
ciando su  suoli  umidi  o  plastici,  e  la  terra  che  man  mano  ade- 
risce, va  a  formare  rapidamente  una  specie  di  rullo  attorno  alla 
fascia  delle  ruote,  ostacolando  la  traslazione,  diminuendo  forte- 
mente lo  sforzo  di  trazione  che  può  esplicare  il  trattore  e  favo- 
rendo lo  slittamento  delle  ruote  motrici. 

Le  ruote  di  un  trattore  non  solo  comprimono  il  suolo,  ma  per 
lo  slittamento  lo  lisciano  ed  in  certi  terreni  si  vedono,  dietro  le 
ruote,  delle  larghe  zone  di  terra  compressa,  lisciata  e  per  un  certo 
spessore  staccata  dal  terreno.  Per  tutto  questo  lavoro  necessita  una 
quantità  di  energia  supplementare  che  il  motore  deve  fornire,  senza 
che  questa  sia  utilizzata  in  trazione. 

La  compressione  del  suolo,  per  effetto  del  passaggio  di  una 
ruota  di  trattore,  non  giunge  a  grande  profondità,  ma  lo  strato  su- 
perficiale di  spessore  vario  a  seconda  i  terreni,  presenta  una  forte 
compressione,  che  in  suoli  con  un  certo  grado  di  umidità,  deter- 
mina delle  zolle  compatte  che  l'aratro  rivolterà,  ma  non  disgre- 
gherà, e  che  molto  facilmente  rimarranno  intatte  anche  dopo  i 
susseguenti  lavori  colturali. 

Senza  entrare  in  questioni  meccaniche,  pure  interessantissime 
riterremo  che  lo  sforzo  di  trazione  che  è  capace  di  determinare  un 
trattore,  può  ottenersi  dalla  formula  T  =  m  P  nella  quale  P  è  la 
pressione  in  Kg.  esercitata  dalle  ruote  motrici  sul  suolo  ed  m  è 
un  coefficiente  che  il  RingeJmann  chiama  coefficiente  di  slitta- 
mento, il  quale  varia  secondo  la  natura  e  lo  stato  del  terreno,  in 
limiti  molto  estesi,  fra  0,20  e  0,73. 

Su  terra  molto  compatta  e  secca  m,  varia  da  0,58  a  0,63  ma 
in  media  oscilla  da  0,32  a  0,52. 

Così  un  trattore,  del  quale  non  si  modifica  il  peso,  può  dare 
(con  un  motore  sufficientemente  potente),  delle  trazioni  massime 
utilizzabili,  varianti  nel  rapporto  i  a  3,6  a  seconda  dei  terreni  sui 
quali  funziona.  Così  ad  esempio  un  trattore  del  peso  totale  di  Kg. 
10.000,  le  cui  ruote   motrici  sopportino  il  70  %  del  peso  totale,  può 


242  L'Agricoltura  Coloniale 

esercitare  una  trazione  massima  oscillante,  a  seconda  i  terreni  da 
Kg.  2140  a  Kg.  3640,  cioè  del  21   al  36  %  del  peso  totale. 

Derivando  l'energia  di  trazione  dalla  pressione  sopportata  dalle 
ruote  motrici,  si  cerca  di  portare,  il  più  possibile  il  peso  della  mac- 
china a  gravare  su  queste  ruote  e  si  arriva  a  caricarle  del  70  % 
del  peso  totale,  ma  non  si  può  esagerare  troppo  da  questo  lato, 
poiché  se  il  peso  sull'avantreno  è  debole,  in  rapporto  alla  trazione 
esercitata  dal  trattore,  la  sua  direzione  diviene  estremamente  pe- 
nosa e  difficile,  maggiormente  quando  le  ruote  di  avantreno  sono 
munite,  come  d'ordinario,  di  un  risalto  nel  loro  mezzo  della  corona, 
che  s'imprime  nel  suolo. 

Accenneremo  come  si  sia  tentato,  per  aumentare  la  potenza 
di  trazione,  di  rendere  tutte  le  ruote  motrici,  portandole  da  due  a 
tre  e  quattro,  ma  la  complicazione  costruttiva  del  sistema,  non 
consiglia  questa  soluzione  che  in  massima  è  stata   abbandonata. 

Bisogna  tenere  presente  un'altro  fattore  che  interessa  l'impiego 
dei  trattori  nei  lavori  del  suolo,  ed  è  la  resistenza  che  non  è  co- 
stante, ma  che  presenta  delle  variazioni  abbastanza   ampie. 

Il  Ringelmann,  in  un  interessantissimo  studio  sugli  sforzi  di 
trazione  richiesti  da  varii  strumenti  colturali  (aratri  ed  erpici  — 
li  esperimenti  su  q  macchine),  ha  determinato  come,  rappresen- 
tando con  100  la  trazione  media,  la  trazione  massima  oscilla  da 
110,55  3.  154,70  e  si  esplica  su  di  un  percorso  variante  dal  2  al 
27  %  del  percorso  totale.  Egli  quindi  ritiene  prudente  ammettere 
i  rapporti  di  100  e  175  tra  la  trazione  media  e  la  trazione  mas- 
sima domandata  ad  un  trattore. 

Quindi  egli  raccomanda  che  un  trattore  sia  calcolato,  come 
potenza  di  motore  e  come  aderenza,  (pressione  delle  ruote  motrici 
sul  suolo),  onde  possa  esplicare  una  volta  e  tre  quarti  lo  sforzo 
medio  che  si  propone  di  ottenere  al  gancio  o  barra  di  trazione. 

Per  cui  la  trazione  media  praticamente  utilizzabile  da  un  trat- 
tore, sarà  il  57  %  della  trazione  massima  che  può  essere  consta- 
tata in  un  esperimento. 

Così  non  dovremo  domandare  praticamente  al  trattore  che  uno 
sforzo  medio  del  : 

0,32  X  0,57  =  187,  0,52  X  0,57  =  39  %  del  peso  soppor- 
tato dalle  ruote  motrici  ;  ovvero  dei  1 2  al  20  %  del  peso  totale  del 
trattore,  se  la  pressione  sopportata  dalle  ruote  motrici  è  del  70  % 
del  peso  totale. 

Riguardo  alla  forza  motrice,    i    costruttori    forniscono    trattori 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  243 

che  vanno  da  forze  di   15  e  20  HP.  sino  a  60  e   100  HP.    eff.,  ed 
ancora  più  potenti  trattori  a  vapore. 

In  relazione  al  peso,  tralasciando  i  cosi  detti  trattori  le^j^gf  ri 
di  potenza  ridotta,  si  hanno  trattori  a  vapore  del  peso  di  Kg".  160 
a  350  per  HP.  eff.  e  trattori  con  motore  a  cumbustione  interna  del 
peso  di  Kg.  100  a  200  per  HP.  eff.,  come  si  vede  entro  limiti  ab- 
bastanza  estesi. 

Si  comprende  facilmente  come  i  trattori  potenti,  ma  pesanti, 
se  ben  si  prestano  a  marciare  su  terreni  sodi  e  compatti,  non  si 
prestano  a  circolare  su  terreni  soffici  o  su  terreni  già  lavorati  e 
ciò  ne  limita  alquanto  l'impiego.  Indiscutibilmente  però,  si  pre- 
sentano come  macchine  utilissime  per  i  lavori  di  aratura  dei  ter- 
reni piuttosto  pianeggianti  e  dove  si  possono  eseguire  delle  corse 
molto  lunghe  anche  di  qualche  migliaio  di  metri. 

Questi  apparecchi  sono  capaci  di  trainare  larghi  polivomeri, 
che  per  profondità  medie  di  20  a  25  cm.  possono  lavorare  su  di 
una  larghezza  di  3  o  4  metri,  con  un  buon  rendimento  di  super- 
ficie lavorata,  e  dietro  a  questi  polivomeri,  è  facile,  occorrendo, 
adattare  erpici  od  estirpatori. 

Mentre  i  sistemi  a  due  argani  a  vapore,  pii^i  specialmente  si 
prestano  nelle  aziende  che  abbiano  a  mettere  in  coltura  terreni  di 
diboscamento,  sia  per  il  combustibile  abbondante  ed  a  portata  di 
mano,  come  per  i  limitati  percorsi  che  debbono  fare  le  pesanti 
locomotive  ad  argano,  i  trattori  male  si  presterebbero  a  questa  ap- 
plicazione, poiché  allorché  si  effettua  il  primo  lavoro  di  un  terreno 
dal  quale  sono  state  estratte  le  radici  ed  i  ceppi  delle  piante,  esso 
presenta  forti  ineguaglianze  e  buche  più  o  meno  grandi  e  profonde, 
che  inceppano  ii  cammino  del  trattore,  che  per  il  suo  modo  di  la- 
voro, percorrendo  tutto  il  terreno,  rimarrebbe  esposto  a  rapida- 
mente deteriorarsi. 

Ma  vi  è  di  più,  mentre  gli  apparati  a  due  locomotive  argano, 
domandano  almeno  due  macchinisti  europei,  il  trattore  ne  richiede 
uno  solo  e  col  prezzo  di  acquisto  di  un  apparato  a  due  locomotive, 
è  possibile  acquistare  almeno  tre  trattori,  e  quindi  avere  la  pos- 
sibilità di  lavorare  ben  più  estese  superfici  di  terreno  con  lo  stesso 
capitale  immobilizzato  nel    macchinario. 

Per  lavori  di  media  profondità,  20  a  25  cni.  la  superficie  lavo- 
rata dai  trattori  a  trazione  diretta,  risulta  sensibilmente  superiore 
a  quella  che  nelle  stesse  condizioni  si  può  ottenere  con  gli  ap- 
parati a  due  macchine.  Queste    considerazioni    dimostrano    chiara- 


244 


L' Agricoltura  Coloniale 


mente  come  nelle  aziende  agrarie  delle  nostre  colonie,  salvo  per 
qualche  eccezione  sia  più  raccomandabile  l'acquisto  dei  trattori 
anziché  degli  apparati  a  due  m.acchine.  E  fra  i  trattori,  saranno 
più  largamente  utilizzabili  quelli  con  motore  a  combustione  interna 
anziché  a  vapore. 

a)   Trattori  pesanti. 

Se  di  trattori  se  ne  costruiscono  sia  con  motore  a  vapore  sia 
con  motore  a  combustione  interna,  sono  più  specialmente  questi 
ultimi  che  si    diffondono. 

Il  trattore  a  vapore  non  differisce  dalle  locomotive  argano  ed 
a  queste  è  identico.  Nella  Fig.  3  è  rappresentato  un  trattore  a  va- 
pore americano  della  casa  Avery,  di  costruzione  particolare  molto 
rassomigliante  alle  locomotive  ferroviarie  e  con  queste,  presenta  il 
motore  M.  montato  sul  telaio  che  sopporta  la  caldaia  e  da  questa  com- 
pletamente indipendente.  Questa  disposizione  del  motore  sotto  mon- 
tato, presenta  vari  vantaggi  tecnici  e  pratici,  ma  non  abbiamo  dati 
di  fatto  da  poterla  ritenere    assolutamente    superiore    alla    usuale. 


Fig-  3. 

Come  si  vede  in  figura,  su  questo  trattore  è  posto  anteriormente 
un  argano  A.  che  può  permettere  la  trazione  funicolare  degli  stru- 
menti di  coltura,  quando  si  tratta  di  lavori  profondi,  quali  esca- 
vazione di  fossi  di  irrigazioni,  scassi  di  terreno  per  piantagioni  ar- 
boree, ecc.  e,  nelle  aziende  che  possiedono  2  di  queste  macchine 
eguali,  permette  l'aratura  col  sistema  a  due  macchine.  E  in  com- 
plesso un  tipo  di  trattore  a  vapore  che  si  presta  a  rispondere  a 
molte  utilizzazioni  in  aziende    coloniali    che    dispongono    di    legna 


La  lavorazione  vieccanica  del  terreno 


245 


ed  acqua  per  la  sua  alimentazione.  Se  ne  hanno  tipi    da    60    sino 
a  I20  HP. 

Nelle  Fig.  4  e  5,  presentiamo  il  trattore  Big.  Four,  della  forza 
di  55-60  HP.  del  peso  di  Kg.  10.700,  con  motore  a  4  cilindri  di 
tipo  automobile,  650  giri,  del  prezzo  di  circa  25.000  lire,  che  nelle 
prove  indette  dal  Ministero  delle  Colonie  del  Belgio  nel   191 3,  ha 


Fig.  4. 


Fig.  5, 


fornito  uno  sforzo  medio  di  trazione  del  58,21  J°  della  forza  mo- 
trice disponibile  sull'asse  del  motore,  e  fornendo  un  buon  lavoro 
di  aratura  a  15  cm.  su  mq.  10296  all'ora,  con  un  consumo  di  litri 
22  di  essenza  minerale  per  Ea.,  con  un  polivomere  ad  8  corpi  di 
una  larghezza  complessiva  di  lavoro  di  m.  2,85,  alla  velocità  di 
m.  1,10  al  minuto  secondo. 

Questo  trattore  ha  quindi  lavorato  un  volume  di  terra  di  litri 
7  per  HP.  eff.  e  di  me.  68,62  per  litro  di  essenza  consumata.  Però 
esso  avrebbe  potuto  dare  una  superficie  di  lavoro  ben  maggiore, 
se  avesse  usato  un  polivomere  a  io  o  12  corpi,  come  lo  permet- 
teva il  terreno  di  consistenza  media,  sabbio-argilloso  e  se  avesse 
avuto  a  disposizione  un  terreno  dove  potesse  compiere  delle  corse 
più  lunghe  di  quelle  effettuate,  che  erano  di  m.  450. 


246  L' Apricoltìtra  Coloniale 

Nelle  Fig.  appare  pure  il  sistema  automatico  di  direzione  che 
si  usa  durante  il  lavoro,  esso  è  composto  di  una  piccola  ruota  riu- 
nita con  un  telaio  triangolare  all'asse  delle  ruote  di  direzione  del- 
l'apparecchio. I  viraggi  si  eseguiscono  col  comando  del  volantino 
di  direzione,  che  agisce  come  nei  sistemi  ordinari  sul  rullo  ove  si 
avvolgono  le  catene  di  sterzo. 

Il  trattore  Cima  di  45  HP,  ha  un  motore  orizzontale  a  due 
cilindri  del  tipo  industriale,  3.35  giri  ;  pesa  in  ordine  di  marcia 
9500  Kg.  e  costa  sulle  20000  lire.  Fu  provato  nel  19 12  in  Algeria, 
con  risultati  non  troppo  soddisfacenti  date  le  speciali  condizioni  di 
ambiente,  ma  ad  ogni  modo  in  tre  differenti  prove,  ha  dato  delle 
trazioni  medie  in  lavoro  del  15,89  —  23,15  —  31,31  7o  ^®^  suo  peso 
e  con  potenza  di  traziofie  del  37,78  —  54,02  —  78,46  «/o  della  po- 
tenza del  motore,  facendo  degli  sforzi  massimi  saliti  anche  al  57,89  % 
del  peso. 

Il  trattore  Rumely  di  60  HP,  del  peso  di  12000  Kg.,  in  Tunisia, 
ha  dato  in  varie  prove  sforzi  di  trazione  del  29,16  al  34,62  %  del  suo 
peso  e  potenza  di  trazione  del  55  al  64*5  %  della  potenza  del  motore. 

La  superficie  di  lavoro  effettuata  da  un  trattore  di  50  o  60 
HP.  è  variabilissima,  dipendendo  da  molti  coefficienti,  e  principal- 
mente dalle  condizioni  fisiche  del  terreno,  dalla  sua  giacitura,  dalla 
profondità  di  lavoro,  dalla  lunghezza  degli  appezzamenti  ed  abilità 
dei  conduttori.  Ma  nella  giornata  di  lavoro  questi  rendimenti  sono 
vari  a  parità  dei  sii-esposti  coefficienti,  se  si  usa  un  trattore  con 
motore  a  combustione  od  a  vapore.  Infatti  mentre  il  primo  può 
portare  comodamente  con  sé  tutto  il  carburante  necessario  al  suo 
funzionamento  della  giornata,  il  secondo  è  obbligato  a  fermarsi  so- 
vente per  rifornirsi  di  acqua  e  di  legna,  così  che  mentre  nella  gior- 
nata di  :o  ore  di  lavoro,  il  primo  può  impiegarle  tutte  o  quasi, 
intieramente  alla  lavorazione  del  suolo,  quello  a  vapore  richiede 
su  IO  ore,  un'ora  e  mezza  o  due  per  il  rifornimento,  così  che  la 
giornata  (ii  lavoro  si  riduce  a  solo  ore  8  ad  8,  V ,  ed  ancor  meno 
se  il  rifornimento  non  è  ben  regolato  e    svelto. 

Così,  ritenendo  che  un  buon  trattore  di  50  a  60  HP  in  ter- 
reni di  media  consistenza,  permettenti  lunghe  corse,  possa  lavo- 
rare, a  profondità  di  cm,  20  a  25,  un  Ea.  per  ora  eif.  di  lavoro, 
nella  giornata  (io  ore)  mentre  il  trattore  con  motore  a  combustione 
potrà  lavorare  circa  io  Ea,,  quello  a  vapore  non    ne    farà    che  8. 

La  durata  di  un  trattore  a  combustione  interna  è  inferiore  a 
quella  di  un  trattore  a  vapore,  e  questa  è  inferiore  a  quella  della 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  247 

locomotiva  argano,  data  la  enorme  differenza  di  condizioni  di  la 
voro  nelle  quali  queste  macchine  esplicano  la  loro  funzione.  Non 
si  hanno  dati  di  fatto  per  stabilire  la  durata  dei  trattori  a  motore 
a  combustione,  ma  noi  riteniamo  che  questi  apparati  sempre  che 
siano  affidati  a  personale  coscienzioso,  non  possono  prestare  ser- 
vizio oltre  i  5  o  6  anni,  quindi  consigiieremo  di  calcolare  l'am- 
mortamento  su  una  durata  di  anni  5  di  lavoro,  supponendo  che 
si  usino  normalmente  per  circa   150  giornate  di  lavoro  annuale. 

In  quanto  al  consumo  di  combustibile  si  può  mediamente  rite- 
nere sia  di  300  a  400  grammi  di  petrolio  per  HP.  ora,  ovvero  20 
a  30  litri  di  petrolio  per  ettaro  lavorato  da  20  a  25  cm. 

è)  Trattori  leggeri. 

Molti  costruttori  europei  costruiscono  dei  trattori  leggeri  di  15, 
20  e  25  HP,  pesanti  da  1500  a  2500  Kg.,  che  solamente  capaci  di  pic- 
colo sforzo  di  trazione,  possono  trainare  aratri  monovomeri  o  bivomeri 
od  altri  strumenti  richiedenti  debole  trazione.  Se  questi  apparecchi 
non  si  prestano  alla  grande  coltura,  dato  il  loro  basso  rendimento 
superficiale,  pure  essendo  di  dimensioni  ridotte  e  di  prezzo  variante 
dalle  9  alle  12000  lire,  potrebbero  trovare  buona  utilizzazione  in 
lavori  leggieri  da  eseguirsi  in  colture  a  filari,  come  nelle  pianta- 
gioni di  cotone,  caffè  ecc.  e  quindi  l'agricoltore  coloniale,  non  può 
dimenticare  l'esistenza  di  questi  modesti  apparecchi  che  possono 
rendergli  ottimi  servigi  nelle  cure  culturali. 

e)   Trattori  con  speciali  dispositivi  di  aderenza. 

Abbiamo  visto  come  il  difetto  capitale  di  tutti  i  trattori  è  il 
peso  rilevante,  che  essi  devono  avere  per  assicurare  l'aderenza  delle 
ruote  motrici  sul  terreno  da  lavorare  ad  onta  dei  risalti  più  o  meno 
accentuati  che  guarniscono  le  ruote  stesse  e  la  difficoltà  che  si  pre- 
senta, come  conseguenza,  ad  evitare  un  troppo  forte  affondamento 
nel  terreno  delle  ruote  motrici.  Per  aumentare  l'aderenza  indiretta- 
mente dal  peso  dell'apparecchio,  si  sono  cercate  altre  soluzioni,  le 
quali  si  possono  raggruppare  in  due  categorie   distinte.  : 

1°)  Speciali  dispositivi  di  palette  mobili  od  articolate,  non 
facenti  risalto  che  alla  parte  inferiore  della  corona  delle  ruote  per 
penetrare  nel  suolo. 

2°  )  Aumento  della  superficie  motrice  in  contatto  con  il  suolo. 

Alla  prima  categoria  appartengono  vari  trattori  di  costruzione 
europea,  che  presentano  le  ruote  motrici  armate  di  speciali  palette 


248  L'Agricoltura  Coloniale 

mobili  uscenti  dalla  corona  delle  medesime  per  apposite  scanalature. 
Le  palette  mobili  sono  montate  su  bielle  comandate  da  un  eccen- 
trico calettato  sull'asse  della  ruota  di  maniera  che  l'uscita  di  esse 
risulta  massima  sulla  porzione  di  ruota  in  contatto  con  il  suolo. 

Allorché  il  trattore  deve  circolare  su  strada,  spostando  la  posi- 
zione dell'eccetrico,  l'uscita  delle  palette  avviene  alla  parte  superiore 
della  ruota  e  sul  terreno  si  ha  una  comune  ruota  motrice,  nella  quale 
le  fessure  fanno  ufficio  di  risalti. 

Così  il  Landrin  utilizzando  un  simile  tipo  di  ruota  le  cui  palette 
escono  obbliquamente  all'asse  della  ruota,  per  i  2  cm.  di  lunghezza, 
fornisce  dei  trattori  del  peso  di  5500  Kg.  ,  con  motore  di  45  HP. 

Questa  soluzione  dell'aderenza  artificiale  è  certamente  buona,  ma 
incompleta,  e  migliore  è  quella  dovuta  agli  ingg.  Pavesi  e  Tolotti 
di  Milano,  che  costruiscono  un  trattore  del  limitato  peso  di  3500  Kg. 
con  motore  a  4  cilindri  di  60  HP  efif,  munito  di  2  speciali  ruote 
motrici  che  realizzano  l'aderenza  necessaria  alla  traslazione,  per 
mezzo  di  12  palette  mobili,  vere  vanghette,  spostantesi  in  apposite 
luci  praticate  nella  corona  delle  ruote  e  che  penetrano  nel  suolo  e 
sortono  da  esso,  con  un  movimento  sensibilmente  verticale  al  suolo 
medesimo.  Le  vanghette  sono  articolate  su  di  un  perno  fissato 
sulla  corona  della  ruota  e  rilegate  con  aste  al  collare  di  un  eccen- 
trico calettato  sull'asse  della  ruota  stessa.  Mediante  apposita  leva 
si  può  comandare  l'eccentrico  in  modo  che  l'uscita  delle  pale,  anzi- 
ché avvenire  sulla  porzione  di  corona  che  ha  contatto  col  suolo, 
avvenga  nella  parte  superiore,  riducendo  così  la  ruota  motrice  ad 
una  comune  ruota  striata,  capace  di  circolare  sulle  strade  ordinarie. 
Con  questo  trattore,  che  può  considerarsi  leggero  si  può  ottenere, 
almeno  a  detta  dei  costruttori,  uno  sforzo  di  trazione  molto  elevato 
eguale  a  quello  che  potrebbe  fornire  un  trattore  comune  del  peso 
di   12000  Kg. 

Pur  mancandoci  prove  dinamometriche  confermanti  ciò,  dato  il 
sistema  e  la  buona  prova  che  questo  tipo  di  ruota  ha  dato  nella 
motoaratrice  degli  stessi  Ingg.  ,  (che  vedremo  tra  breve),  questo 
trattore  pare  che  risolva  molto  bene  il  problema  della  trazione  sul 
terreno  agrario  e  si  presenta,  per  la  sua  robustezza  di  costruzione, 
come  un  tipo  che  potrà  rendere  utili  servizi  all'agricoltura  coloniale, 
potendo  trainare  polivemeri  a  gran  larghezza  di  lavoro  e  con  un 
rendimento  giornaliero,  (io  ore)  di  Ea.  8  a  20,  25  cm.  ed  Ea,  io 
a  li   a   15  cm.  di  profondità. 

Il  suo  prezzo  è  pure  inferiore  a  quello  dei    trattori    di    eguale 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  249 

potenza,  essendo  di  15.000  lire.  Questo  apparecchio  che  fa  onore  alle 
menti  italiane  che  lo  hanno  costruito,  pare  sia  stato  favorevolmente 
accolto  anche  in  America  e  meriterebbe  fosse  provato  in  lavoro 
continuo  nelle  nostre  colonie  e  più  specialmente  in  Libia. 

Un  timore  però  dobbiamo  manifestare  ed  è  che  il  movimento 
delle  palette,  portando  facilmente  nell'interno  delle  ruote  delle  parti- 
celle terrose  e  di  sabbia,  i  perni  ed  articolazioni  numerose  del  sistema 
saranno  facilmente  soggette  ad  un  forte  consumo,  dal  quale  deriverà 
un  cattivo  funzionamento  della  ruota.  Occorrerà  provare  ed  al  caso 
portare  qualche  modificazione,  onde  mettere  questi  perni  ed  artico- 
lazioni al  riparo  da  una  rapida   usura. 

(  Contùiica) . 

Dott.  Pietro  Mathis. 


250  L' Agricoltura  Coloniale 


FRUTTI  TnOPICmi  E  SEHITROPICUI 

=  (ESCLUSI  GLI  AGRUMI)  = 

(Continuaz,,  v.  num.  precedente) 

139.  CHEYSOPHYLLUM  CAINITO,  Sapotacee. 

Antille,  America  centrale  e  tropicale  :    «  cainito  »    Cuba,  Porto  Rico  :   «  star  appiè  » 
Colonie  inglesi  e  Stati  Uniti   «   cainitier   »   Colonie  francesi, 

Alberetto  sempreverde  molto  diramato  :  foglie  alterne,  ovate, 
acuminate,  verde  lucido  nella  pagina  superiore,  coperte  di  una  pe- 
luria setosa,  come  dorata  su  quella  inferiore  :  frutto  simile  di  fuori 
ad  una  mela,  ma  internamente  diviso  in  io  celle  disposte  a  guisa 
di  stella,  ognuna  delle  quali  dovrebbe  contenere  un  seme,  molto 
sovente  atrofizzato.  Usato  principalmente  per  conserve. 

Contenuto  per  loo  parti  in  Acidi  Proteina       Carboidrati 

media  di  3  analisi  C.  Cainito,  isola  di  Cuba  0.221  0.763  0.Ò13 

Proporzione.  — -  Semi  -  talee. 

140.  C.  MAOOUCOU,  Sapotacee. 

Gujana  francese  «  macoucou   ». 

Albero  di  circa  io  m  con  chioma  allargata:  tronco  di  circa 
60  cm.  :  scorza  cenerina:  ramoscelli  angolati,  striati,  .sottili,  con  buc- 
cia quasi  lucida  :  foglie  brevemente  peziolate,  appena  coriacee,  dello 
stesso  coljre  sui  due  lati,  oblungo-ellittiche,  acuminatissime,  10-12 
per  3-4  cm.  :  frutto  con  pericarpio  carnoso,  comm  stibile,  piriforme, 
lungo  circa  2  '/,  cm.  contenente  3-4  semi.  Questi  frutti  sono  molto 
apprezzati  dagli  indigeni  che  li  stimano  migliori  di  quelli  del  C. 
Cainito.   —  Propagazi07ie.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti, 

141.  C.  MAYTENOIDES,  Sapotacee. 

Paraguay,  Brasile. 

Alberetto  o  arbusto  di  4-5  m.  :  foglie  persistenti,  alterne,  in- 
tere, ellittiche,  arrotondate  all'apice,  lunghe  circa  2  '/^  cm.  larghe 
meno  di  i  cm.  :  frutto  nero  a  maturità,  molto  dolce  e  gustoso,  1-2 
cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

142.  C.  ROXBURGIHII.  Sapotacee. 

India  orientale,   Malesia. 

Albero  grande  di  15-20  m.  :  foglie  coriacee,  oblungo-lanceolate, 
acuminat'-,  12  ",  per  4  cm.,  fiori  minuti  in  fascetti  ascellari:  frutti 
globosi,  di  colore  giallo  :  polpa  dolce,  commestibile  :  semi  5-6, 
compressi,  molto  duri.  —  Fropagazioìte.  —  Semi  -  talee  -  margotti 
-  innesti. 


Frutti  tropicali  e  .senritropìcali  251 

143.  CICCA  DISTTCHA,  Euforhiacee. 

India   orientale,  coltivata  in  molti  paesi  caldi  :   «  kirumilli  mara  »    India  :  «  tjerme  » 
Già  va  :   «  banquìlin  »  Filippine:  «  Otaheit  gooseberry  »   nelle  Colonie  inglesi, 

Alberetto  con  chioma  arrotondata,  alto  8-10  m,  :  foglie  ovate, 
verde  chiarissimo,  disposte  a  due  ordini  lungo  i  rametti  che  sono 
lunghi  lino  a  60  cm.  :  fiori  minuti,  agglomerati  su  per  il  tronco  e 
sui  rami  principali  :  frutti  verdastri,  delle  dimensioni  e  della  appa- 
renza di  quelli  dell'uva  spina,  a  3  o  5  angoli,  molto  acidi  e  molto 
rinfrescanti.  Si  mangiano  freschi  o  cucinati  in  varii  modi,  e  se  ne 
fanno  torte  e  conserve.  —  Propagazio?ie.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

144.  CLADOSYCIOS  EDULIS,  Cucurbitacee. 

Affrica  tropicale  (Guinea  superiore,  Angola  ecc.). 

Arbusto  appena  legnoso,  rampicante  :  tronco  molto  grosso  alla 
base  :  steli  quadrangolari  e  solcati  :  foglie  profondamente  cordate 
alla  base,  membranacee,  e  piuttosto  carnose,  liscie  o  appena  pube- 
scenti di  sotto,  appena  angolate,  talvolta  3-5  lobate,  larghe  7  7,-20 
cm.  :  fiori  piccoli,  meno  di  i  cm.  di  diametro  :  frutto  cilindrico,  lungo 
circa  30  cm.,  grosso  7  •  ^  era.  com.;,estibile.  —  t^ropagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

145.  CLUSIA  GALACTODENDRON,  Guttifere. 

Venezuela   «   palo  de   vaca  ». 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  obovate,  ristrette  alla  base, 
lunghe  circa  7  '/,  cm.  :  corteccia  del  tronco  e  dei  rami  molto  spessa 
e  rugosa.  Da  incisioni  profonde  fatte  nel  tronco,  e  preferibilmente 
mentre  la  luna  è  in  ascendenza  {a  detta  degli  indigeni)  sgorga 
in  gran  quantità  un  succo  analogo  a  quello  prodotto  dal  Brosi- 
mum  Galaciodendron,  e  che  riunisce  tutte  le  proprietà  del  latte 
di  vacca.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

146.  COCCOLOBA  CARACASANA.  Poligonacee. 

Venezuela,   Colombia.   Costa  Rica  :      «   carro  caliente  »   Costa  Rica. 

Albero  di  media  grandezza:  foglie  peltate,  orbicolari-acuminate  : 
frutti  grossi  come  una  Prugna,  subacidi,  violacei,  contenenti .  un 
seme  solo,  molto  apprezzati  dagli  indigeni.  — Trofagazìone.  —  Semi 
-  talee  -  margotti. 

147.  C.  NI7EA,  Poligonacee. 

Porto  Rico  :    «   calanbreuas  ». 

Alberetto  di  7-10  m,  molto  diramato:  foglie  sottili,  come  car- 
tacee: fiori  giallastri:  frutti  commestibili,  bianco  neve,  ma  talvolta 
cremisi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

148.  C.  UVIFERA,  Poligonacee. 

Sud  della  Florida,  Antille  :   «   uva  del  mar  »   Porto  Rico:   «    .sea  grape   »   Colonie 
inglesi  e  Florida. 

Albero  di  media  grandezza,  generalmente  diramato  dalla  base  : 
foglie  grandi,  cordiformi,  lucide,  venate  di  cremisi:  frutti  in  grandi 


252  L'Agricoltura  Coloniale 

racemi,  somiglianti  a  grappoli  di  uva  nera,  di  cui  hanno  il  colore  : 
polpa  subacida  e  di  sapore  grato.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 
-  margotti. 

149.  COCOS  NUCIFERA,  Palme. 

«   Coco   »   Spagnolo  e  Portoghese  :    «   palma  di   cocco  ♦  Italiano  :  <  cocotier  »  Fran- 
cese :    «  cocoanut  Palm  »  Inglese. 

Tralasciando  le  questioni  tuttora  controverse  intorno  alla  vera 
patria  di  origine  della  Palma  di  cocco,  e  intorno  alle  presunte 
etimologie  del  nome  che  porta,  è  un  fatto  incontestabile  che  essa 
trovasi  attualmente  diffusa  lungo  quasi  tutte  le  spiagge  continentali 
e  insulari  dei  mari  tropicali,  ed  anche,  in  prossimità  di  esse,  dentro 
terra,  fino  ad  elevazioni  di  circa  looo  metri.  Nel  commercio  inter- 
nazionale i  varii  suoi  prodotti,  fra  noci  fresche  :  <  copra  »  (polpa 
disseccata),  «  coir  »  (fibra)  ecc.>  si  valutano  a  più  di  200  milioni 
di  lire  all'anno. 

Albero  alto  20-35  m  :  tronco  cilindrico,  fino  a  60  cm.  di  dia- 
metro, liscio,'  ma  segnato  dalle  cicatrici  delle  foglie  successivamente 
distaccatesi  :  foglie  pinnate,  a  guisa  di  quelle  della  Phoenix  dacty- 
li/era,  ma  più  lunghe  (fino  a  7  m.)  e  con  pinne  assai  più  lunghe 
e  pieghevoli,  nell'insieme  più  elegantemente  ricurvate  :  fiori  nume- 
rosi, ermafroditi,  in  pannocchie  lunghe  circa  2  m.,  racchiuse  in  spate 
legnoso-coriacee,  acuminate,  che  si  aprono  per  di  sotto.  Ciascuna 
pannocchia  conduce  a  maturità  perfetta  non  più  di  12-20  frutti, 
ognuno  di  essi  lungo  circa  30  cm.,  largo  15-20  cm.  di  forma  quasi 
triangolare  all'esterno  :  un  inviluppo  fibroso,  molto  spesso,  protegge 
il  seme,  il  quale  alla  sua  volta  è  racchiuso  in  un  guscio  corneo 
durissimo  di  forma  quasi  perfettamente  sferica. 

Che  vi  sia  la  possibilità  di  allevare  con  profitto  la  Palma  di 
Cocco  nelle  Colonie  Italiane  di  Affrica  apparisce  più  che  probabile, 
quando  si  rifletta  che  negli  ultimi  50  anni  questa  coltura  si  è  no- 
tevolmente estesa  sulle  coste  meridionali  della  Florida,  dove  la 
media  temperatura  annua  non  è  certamente  più  elevata  di  quella 
delle  zone  più  calde  della  costa  Ubica,  segnatamente  nella  insena- 
tura della  Gran  Sirte.  Più  che  mai  dovrebbe  la  coltura  del  Cocco 
essere  possibile  in  certe  zone  dell'  Eritrea,  e  lungo  tutta  la  este- 
sissima rosta  della  Somalia,  nelle  quali  due  Colonie  abbondano  in 
grandissimo  numero  le  Palme  «  Dum  »  (specie  varie  di  H'^phaenè) 
le  quali  tutte  per  prosperare  e  fruttificare  richiedono  un  grado  di 
calore  molto  più  intenso  di  quello  che  è  necessario  alla  Palma  da 
Datteri. 

Coltura.  —  Questa  richiede  cure  più  diligenti  e  più  nume- 
rose che  non  darebbe  a  credere  la  tradizionale  leggenda  delle  noci 
di  cocco  gettate  dai  flutti  sulla  spiaggia  di  un'isola  deserta,  e  quivi 
abbarbicatesi  e  fruttificanti  in  brevissimo  tempo. 

Terreno.  —  Non  è  indispensabile  che  sia  sabbioso,  ma  dovrà 
ad  ogni  modo  essere  permeabile  e  sufficientemente  ricco.  Non  im- 
porta nemmeno  che  sia  molto  profondo,  le  radici    del    Cocco    non 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  253 


penetrando  verticalmente  nel  terreno  come  fanno  le  Palme  da  dat- 
teri. vSi  intende  che  dovrà  essere  provvisto  di  sufficiente  umidità. 

Varietà  e  scelta  del  seme.  —  Queste  sono  molto  nume- 
rose in  tutti  i  paesi  dove  il  Cocco  si  coltiva,  ma  non  se  ne  hanno 
descrizioni,  né  si  distinguono  per  nome.  Dicesi  che^  sulla  costa  di 
Zanzibar  e  nell'isola  di  Ceylan  come  pure  al!e  i-ilippine  ve  ne  siano 
di  quelle  eccezionalmente  buone,  le  quali  non  sarà  difficile  di  in- 
trodurre nelle  Colonie  Italiane. 

L'unico  mezzo  di  riproduzione  del  Cocco  sono  i  semi,  non  pro- 
ducendo esso  polloni,  come  fa  ordinariamente  la  Palma  da  datteri. 
Converrà  quindi  scegliere  p^r  seme,  soltanto  i  frutti  di  quelle  piante 
che  oltre  ad  essere  di  buona  qualità,  abbiano  dato  prova  di  frutti- 
ficare abbondantemente  e  continuamente  :  di  più  si  raccomanda  di 
dare  la  preferenza  ai  frutti  più  arrotondati  e  di  scartare  gli  ultimi 
due  o  tre  frutti  di  ciascun  grappolo,  perchè  non  sufficientemente 
formati  e  maturi.  I  frutti  scelti  per  seme  dovranno  cogliersi  a  mano 
e  con  cura,  non  gettarli  per  terra.  Perchè  maturino  conveniente- 
mente e  la  polpa  si  consolidi  in  modo  da  ottenere  perfetta  germi- 
nazione, dovranno  per  due  o  tre  settimane  tenersi  distesi  su  dei 
tavolati  o  dei  graticci,  ben  ventilati,  ma  al  riparo  dai  raggi  del 
sole. 

Piantonaio.  —  Se  le  condizioni  locali  lo  permettessero,  il 
piantare  le  noci  di  cocco  a  dimora  anticiperebbe  di  uno  a  due  anni 
il  principiare  della  fruttificazione,  perchè  il  trapiantamento,  sia  pure 
eseguito  con  cura,  produrrà  sempre  una  perturbazione,  e  quindi  un 
rallentamento  nel  ciclo  vegetativo  della  giovane  Palma.  Dovunque 
ciò  fosse  possibile  dovranno  seguirsi  le  stesse  norme  che  si  accen- 
nano per  le  piante  tolte  dal  piantonaio. 

Le  noci  già  pronte  per  la  semina  vanno  disposte  a  50  cm.  in 
file  distanti  m.  i  '/.^  l'una  dall'altra  :  se  il  terreno  fosse  molto  umido 
basterà  ricoprirle  con  un  leggero  strato  di  terra  :  in  caso  contrario 
dovrà  aprirsi  un  solco  o  fossetto  di  circa  30  cm.  ricoprendole  con 
la  terra  cavata  dal  fossetto.  Dovranno  essere  lasciate  col  loro  gu- 
scio o  inviluppo  esterno,  e  saranno  sempre  adagiate  su  uno  dei 
lati  lunghi,  mai  ritte  sulla  base  o  sulla  loro  punta.  Una  copertura 
di  paglia,  di  foglie  di  Palma  o  anche  di  erbe  conserverà  meglio 
l'umidità  e  affretterà  la  germinazione.  Il  piantonaio  dovrà  essere 
ombreggiato  da  Palme  già  alte,  o  in  altro  modo  per  riparare  le 
giovani  piantine  dai  raggi  diretti  del  sole.  Irrigazioni  dovranno 
essere  praticate  tanto  che  basti  per  mantenere  il  piantonaio  suffi- 
cientemente umido.  Il  terreno  dovrà  essere  mantenuto  ben  pulito 
da  ogni  erba  e  da  radici  di  altre  piante,  salvo  che  si  volesse  fare 
uso  di  una  o  due  file  di  arachide,  di  fagioli  o  di  altre  leguminose 
nell'intermezzo  fra  due  file  di  Cocchi. 

Trapiantamento.  —  Il  momento  migliore  è  quando  le  pian- 
tine avranno  sviluppato  da  2  a  4  foglie,  perchè  non  avranno  an- 
cora radici  molto  lunghe,  e  potranno  tuttora  trarre  sostentamento 
dalla  noce  materna.  Se,  per  un    motivo    qualsiasi    non    si    potesse 


254  L' Agricoltura  Coloniale 

approfittare  di  questo  momento,  converrà  aspettare  per  altri  506 
mesi,  cioè  fino  a  che  le  piantine  abbiano  sviluppato  un  buon  si- 
stema di  radici,  ed  abbiano  formato  un  rudimento  di  tronco  tale 
da  assicurare  l'alimento  necessario  durante  il  periodo  critico  dei 
trapiantamento. 

Se  questo  potrà  es  .guirsi  quando  le  piante  sono  tuttora  piccole 
e  a  breve  distanza  dal  piantonaio,  sarà  più  agevole  di  cavarle  con 
tutte  le  radici  e,  possibilmente,  con  una  certa  quantità  di  terra 
aderente  alle  medesime,  ma  si  dovrà  sempre  avere  specialissima 
attenzione  di  non  troncare  né  offendere  il  funicolo  che  tuttora  uni- 
sce la  piantina  alla  noce. 

Nel  trapiantare  le  piante  più  grandi  dovrà  procurarsi  di  dan- 
neggiare le  radici  il  meno  possibile,  di  ripararle  bene  dal  sole,  sia 
durante  il  transito,  sia  dopo  piantate,  e  sarà  bene  recidere  qual- 
cuna delle  foglie  più  sviluppate. 

Per  assicurare  una  buona  fruttificazione,  le  Palme  di  cocco  si 
pianteranno  alla  distanza  di  8  a  io  metri  l'una  dall'altra  per  tutti 
i  versi  e  preferibilmente  in  file  alternate  (quinconce),  vale  a  dire 
n,    125   o  n.    100  Palme  per  Ettaro. 

Sul  terreno  bene  spianato  e  bene  ripulito  si  apriranno  le  buche 
di  almeno  i  m.  di  diametro,  e  '/^  metro  di  profondità  :  le  piantine 
si  collocheranno  circa  25  cm.  più  basse  del  terreno  circostante,  for- 
mando cosi  una  specie  di  catino  intorno  a  ciascuna. 

Per  mantenere  costantemente  fresca  la  superficie  del  terreno  e 
per  conseguire  la  opportuna  nitrificazione,  si  raccomanda  1'  uso  di 
leguminose  annue,  perenni  o  anche  suffrutescenti,  come  Centrosema, 
Mucuna,  Stizolobhmi,   Canavalla.  Gliciridia,  Leiicaetia,  ecc. 

In  capo  a  4  o  5  anni  dalla  piantata  apparirant,o  i  primi  fiori, 
ma  non  si  può  tare  assegnamento  sopra  una  produzione  abbondante 
prima  di  circa  dieci  anni.  In  condizioni  favorevoli  la  Palma  di 
Cocco  fiorisce  e  fruttifica  continuamente,  maturando  100  e  talvolta 
più  noci  ogni  anno,  vale  a  dire  n.   10.000  e  più  per  Ettaro; 

Colta  dei  frutti.  —  La  maturità  si  giudica  dal  colore  che 
prendono  le  noci  e  che  può  variare  da  rossiccio  a  rossiccio  misto 
di  verde,  a  verde  chiaro,  a  verde  scuro.  Fino  a  che  le  piante  non 
siano  più  alte  di  5  metri,  si  potrà  fare  uso  di  un  roncolo  infisso 
incima  a  un  bambù,  ma  sarà  buona  regola  di  evitare  che  le  noci 
cadano  dall'alto  sul  terreno,  perchè  malgrado  la  elasticità  del  loro 
inviluppo  esteriore,  corrono  troppo  pericolo  di  subire  ammaccature 
o  fratture  del  guscio  interno,  con  sicuro  pregiudizio  della  perfetta 
maturazione  del  frutto.  Perciò  dovrà  un  operaio  arrampicarsi  su 
per  il  tronco,  recidere  i  grappoli  maturi  e  calarli  giù  per  mezzo 
di  una  fune. 

Noci  fresche.  —  Quelle  destinate  alla  vendita  per  il  x  latte  » 
non  richiedono  altro  che  di  essere  convenientemente  imballate  e 
spedite  a  destinazione. 

Noci  seccate  per  farne  «  Copra  ».  —  Chiamasi  così  la 
polpa  disseccata  che  può  trasportarsi  a  grandi  distanze,  e   che  tro- 


Frutti  tropicali  e  .semitvopicali  265 

vasi  in  commercio  di  due  qualità,  la  prima  adoperata  nella  pastic- 
ceria e  nella  confettureria,  e  la  seconda  che  è  buoiìa  soltanto  per 
l'estrazione  dell'olio  e  per  farne  sapone  e  candele.  Dopo  colte  le 
noci  si  tengono  per  due  o  tre  settimane  su  dei  graticci  di  bambù, 
anche  rammontate  a  due  o  tre  ordini,  ed  ombreggiate  solamente 
in  parte,  per  ottenere  così  il  loro  progressivo  disseccamento  e  la 
solidificazione  della  parte  liquida.  Poi  le  noci  dev-ono  essere  estratte 
dal  loro  inviluppo  di  fibre,  e  il  guscio  deve  essere  aperto  per 
estrarne  la  polpa^  operazioni  che  adesso  si  fanno  per  mezzo  di 
macchine  appropriate,  molto  più  rapidamente  e  più  perfettamente 
di  quello  che  non  si  può  fare  aprendole  a  mano.  Parimente  alle 
vecchie  pratiche  di  seccare  la  «  copra  »  al  sole  o  per  mezzo  di 
afFumicamento  (come  si  fa  delle  castagne  in  Italia),  vanno  ora  so- 
stituendosi apparecchi  evaporatori  ed  essiccatori,  che  si  alimentano 
con  gli  scarti  degli  inviluppi  esterni  delle  noci  medesime,  e  che 
danno  molto  maggior  prodotto  e  di  valore  molto  superiore. 

La  estrazione  del  «  Coir  »  ossia  fibra  del  rivestimento  este- 
riore delle  Noci  di  Cocco,  usavasi  fare  mediante  macerazione  nel- 
l'acqua e  successivo  maciullamento  con  sassi  o  pezzi  di  legno,  ma 
la  grande  richiesta  che  vi  è  di  questa  fibra  per  stuoie,  per  cordami, 
per  spazzole  e  tanti  altri  usi,  va  introducendo  altri  metodi  più  ra- 
pidi e  più  efficaci. 

Il  guscio  corneo  delle  Noci  di  Cocco  è  largamente  adoperato 
nella  fabbricazione  dei  bottoni,  ed  in  altri  lavori  di  tornitura  e  eba- 
nisteria. Tuba  chiamasi  alle  isole  Filippine  il  «  vino  »  che  si  estrae 
dalle  infiorescenze  del  Cocco  prima  che  siano  sbocciate,  il  quale 
però,  al  pari  del  «  laghi  »  o  vino  estratto  dalla  Phoenix  dacty- 
lifera  a  Tripoli,  non  ha  valore  che  per  il  consumo  locale. 

Nella  estremità  meridionale  della  Florida,  dove  la  Palma  di  Cocco 
è  ora  coltivata  estesamente,  da  osservazioni  recentissime  resulta: 

a)  che  la  temperatura  media  annua  si  aggira  intorno  a  +  24  C. 

b)  che  il  Cocco  può  resistere  impunemente  fino  alla  tempe- 
ratura di  —  5   C,  purché  per  un  tempo  brevissimo, 

e)  che  12  o   15  ore  di  temperatura  di  —  3-0-4  C.  distrugge- 
ranno buona  parte  delle  foglie,  e  tutti  quanti  i  frutti. 

A  giudicare  dalla  copiosa  serie  di  bellissime  fotografie  esi- 
stente nella  collezione  dei  prodotti  della  Somalia  presso  l' Istituto 
per  scambi  internazionali  a  Genova,  la  Palma  di  Cocco  apparisce 
essere  stata  introdotta  su  quelle  coste  già  da  molti  anni,  poiché  in 
più  e  diversi  punti  se  ne  vedono  individui  già  adulti  di  20,  30, 
40  anni,  o  più,  ma  sempre  in  esemplari  isolati  o  a  piccoli  gruppi, 
come  se  fossero  stati  piantati  più  che  altro  per  ornamento  o  per 
curiosità.  Ma,  dal  rigoglio  che  quelle  piante  dimostrano  si  può 
facilmente  argomentare  che  la  cultura  della  Palma  di  cocco  dovrà 
riuscire  largamente  remunerativa  sulle  coste  della  Somalia,  le  quali, 
giova  notare,  sono  comprese  fra  12°  latitudine  Nord  e  la  linea 
equatoriale. 


256  U Agricoltura  Coloniale 

150.  COFFEA  AEABICA,  Rubiacee. 

Abissinia  (Harrar)  :   Arabia  meridionale,  ora  coltivata  in   molti  paesi  caldi  dei  due 
emisferi  :   «  caflFè   »   italiano  :    «   cafeier  »   francese  :    «   coffee  tree   »   inglese. 

Arbusto  sempreverde,  inerme,  che  può  raggiungere  7-8  m.  di 
altezza  :  tronco  e  rami  con  scorza  cenerina  che  si  sfoglia,  ramoscelli 
giovani  quadraagolari,  lisci:  foglie  opposte,  di  consistenza  cartacea, 
ovato-ellittiche,  attenuate  alla  base,  acuminate,  verdi  scure  e  luci- 
dissime di  sopra,  pallide  di  sotto,  circa  12  '/,  per  5-6  cm.  :  fiori 
aggruppati  intorno  alla  base  delle  foglie,  bianchi,  odorosi  :  frutti 
come  un'oliva,  dapprima  verdi,  poi  rossi,  finalmente  neri  a  matu- 
rità, contenenti  sotto  alla  buccia  sottile  due  semi  affrontati  uno 
all'altro  per  la  faccia  piana.  Da  questi  semi,  per  mezzo  di  torrefa- 
zione e  di  infusione  si  ottiene  il  notissimo  «  caffè  ». 

L'origine  più  antica  della  coltura  del  Caffè  rintracciandosi  in 
quella  regione  dell'Abissinia  (l' Harrar)  che  giace  intermedia  fra 
le  nostre  due  Colonie  dell'Eritrea  e  della  Somalia,  fu  incitamento 
a  tentativi  di  cultura  nella  prima  di  esse,  i  quali  non  riuscirono 
molto  soddisfacenti. 

Si  ritiene  in  generale  che  il  Caffè  non  possa  prosperare  altro 
che  ad  una  certa  elevazione  sul  mare,  come  nell'  India  orientale 
fra  1.500  e  2.000  m.,  in  Ceylan  fra  800  e  1.200  m.,  in  Giava  fra 
300  e  1.700  m.,  in  Costa  Rica  verso  1.400  m.,  in  Giammaica  fino 
a  2.000  m.,  nel  Brasile  (Stato  di  S.  Paulo),  dove  si  produce  la  mas- 
sima parte  del  caffè  ora  usato  nel  mondo  intero,  fra  600  e  i  .000 
metri.  La  temperatura  annua  inedia  di  queste  regioni  sembra  che 
oscilli  fra  15°  e  25°  cent.,  e  per  quanto  il  valore  minore  possa 
apparire  molto  basso,  non  precluderà  la  cultura  profittevole  del 
Caffè,  a  patto  che  mai  si  verifichino  in  quelle  regioni  minime  in- 
feriori a  +  5°  cent,  che  dal  Caffè  non  possono  essere  tollerate. 

Si  ritiene  parimente  dalle  migliori  autorità  che  una  precipita- 
zione annua  di  1.300  mm.  sia  indispensabile  per  la  buona  riuscita 
delle  piantagioni  di  Caffè,  e  che  parzialmente  soltanto  si  possa  sup- 
plire alla  eventuale  deficienza  mediante  l'irrigazione  artificiale, 

A  tutt'oggi  neir  Eritrea  appariscono  promettenti  due  piccole 
piantagioni  presso  Cheren,  a  circa  1.500  m.  di  elevazione,  e  con 
una  precipitazione  annua  di  circa  500  mm.  Si  assicura  inoltre,  che 
una  regione  montuosa  e  boschiva,  adattatissima  alla  coltura  del 
Caffè,  e  con  area  complessiva  di  circa  un  milione  di  Ettari,  esista 
verso  l'estremità  orientale  della  Colonia,  nella  quale  si  avrebbero 
ogni  anno  due  stagioni  piovose,  e  abbondanti  sorgenti,  ma  sfortu- 
natamente questa  regione  è  tuttora  pressoché  inaccessibile  per  l'as- 
soluta mancanza  di  strade.  Non  pare  impossibile  dunque  che  in 
un  avvenire  più  o  meno  prossimo  la  cultura  del  Caffè  potrà  acqui- 
stare importanza  nell'Eritrea,  ma  converrà  sempre  tenere  a  mente 
dhe,  se  le  condizioni  climatiche  regolano  la  possibilità  «  fisica  » 
di  una  data  cultura,  la  possibilità  «  commerciale  »,  vale  a  dire  il 
tornaconto,  risente  1'  influenza  del  costo  di  produzione  e  di  quello 
dei  trasporti,  e  più  che  mai  delle  oscillazioni  che  si  verificano  con- 
tinuamente nel  commercio  mondiale. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  267 

Nella  Somalia  si  avranno  lungo  le  vallate  dello  Scebeli  e  del 
Giuba  vastissime  zone  fertili  e  più  o  meno  facilmente  irrigabili, 
ma  certo  deficienti  nel  requisito  di  elevazione  che  è  necessario  al 
Caifè.  Nella  Libia  non  esistono  zone  adatte  a  questa  cultura. 

Oltre  alla  Coffea  arabica  tipica  originaria  dell'Abissinia  e  della 
Arabia  si  trovano  adesso  sottoposte  a  cultura  in  Aarie  parti  del 
mondo  altre  specie  di  Coffea,  come  la  C.  Liberica  della  costa  di 
Liberia  e  di  Sierra  Leone,  e  la  C.  stenophylla  della  medesima  re- 
gione ma  di  maggiore  altitudine,  come  pure  un  grandissimo  numero 
di  varietà  che  le  diversità  di  clima  e  di  terreno  hanno  sviluppato, 
nei  diversi  paesi  dove  da  piìi  secoli  fu  introdotta  la  cultura  del 
Caffè,  delle  quali  nel  caso  nostro  non  occorre  occuparsi  partico- 
larmente. 

151.  COLA  AdUMINATA,  Sterculiacee. 

Affrica  tropicale,  coltivata  e  naturalizzata  nelle    Antille,    nel    Brasile,    ed    in    altri 
paesi  caldi:    <    kola  »   «   cola   ». 

Albero  di  circa  15  ni.:  foglie  lunghe  15-20  cm.  :  acuminate  al- 
l'apice come  alla  base  :  fiori  giallo  pallido  macchiati  di  violetto  : 
frutto,  un  follicolo  oblungo  coriaceo,  che  si  apre  per  il  lungo,  e 
contiene  un  certo  numero  di  grosse  mandorle,  alle  quali  si  attri- 
buiscono virtù  prodigiose,  come  toniche  e  corroboranti,  tanto  da 
dispensare  da  qualsiasi  altro  cibo,  come  capaci  di  rendere  potabile 
l'acqua  quasi  putrida,  ecc.  L'estratto  di  dette  Noci  è  da  qualche 
tempo  stato  introdotto  in  medicina.  —  'Profagazio7ie.  —  Semi  - 
talee  -  margotti, 

152.  COLE  A  PEDUNCULATA,  Blgnoniacee. 

Isole  Seychelles   «   bilimbi  marron   ». 

Alberetto  o  arbusto  :  foglie  imparipinnate,  fiori  campanulati, 
simili  a  quelli  di  una  Big7to7iìa  :  frutto  carnoso,  verdastro,  con  polpa 
dolce,  lungo  circa  io  cm.  —  Tropagazione.  —  Semi  -  talee  -  mar- 
gotti. 

153.  COEDEAUXIA  EDULIS,  Leguminose. 

Somalia  Italiana  (regioni   desertiche  conpreso    fra    4°. 31    e  6°. 45    Lat.   Nord,   e  45" 
^o  a  47°   30  Long.  Est.)  :   «  yeheb  ». 

Alberetto  inerme,  sempreverde,  di  pochi  metri,  più  spesso  ar- 
busto nano  con  fittone  molto  profondo  :  legno  durissimo  che  nel 
centro  diventa  nero  come  l'ebano:  foglie  pari  pennate,  lunghe  2  V2  - 
5  cm.,  con  4  paia  di  foglioline  coriacee,  ovali-oblunghe,  i  1/2  -  2  '  .^ 
cm.,  coperte  sulla  pagina  inferiore  di  glandole  piatte,  rossiccie,  da 
cui  per  fregagione  o  per  infusione  si  svolge  una  materia  colorante 
rosso- magenta  :  fiori  alquanto  simili  a  quelli  del  genere  Schofia 
(di  cui  S.  lati/olia,  S.  brachj'Petala  e  S.  speciosa  sono  vecchi  ospiti 
dei  nostri  giardini),  con  petali  lunghi  circa  i  1/4  cm.  e  io  stami  : 
frutto  (legume)  coriaceo,  ovoideo-compresso,  all'apice  rostrato,  lungo 
3  1/2  -  6  1/2  cm.:  semi  (uno  in  ciascun  frutto)  lunghi  3-5  cm.,  con  due 
cotiledoni  spessi  e  carnosi,  che  si  mangiano  crudi  o  cotti,  a  guisa 
di  mandorle. 

5 


268  L'Agricoltura    Coloniale 

Questa  pianta  interessantissima  per  le  condizioni  strettamente 
desertiche  nelle  quali  cresce  e  fruttifica,  e  per  il  valore  superlati- 
vamente nutritivo  dei  suoi  frutti,  da  pochissimi  anni  è  conosciuta 
mercè  le  cure  del  R.  Orto  Botanico  di  Kew.  Fu  descritta  e  figu- 
rata nell'opera  «  Hooker's  Icones  Plantarum  »,  anno  1909,  e  dedi- 
cata ai  Capitano  H.  S.  F.  Cordeaux,  a  quel  tempo  R.  Commissario 
a  Berbera  nella  Somalia  Britannica,  che  si  adoperò  con  perseve- 
ranza e  tenacia  senza  pari,  ad  ottenere  frutti  ed  esemplari  com- 
pleti della  pianta  medesima. 

Nell'Istituto  Imperiale  Britannico  fu  eseguita  dal  Prof.  Dun- 
stan  l'analisi  dei  frutti,  e  dal  Dr.  Voelcker  l'analisi  del  magrissimo 
terreno  dove  cresce  e  fruttifica  la  Cordeauxia,  che  si  riproducono 
qui  sotto  estraendole  dal  Bullettino  del  R.  Orto  Botanico  di  Kew- 

Frutti  (mandorle)  di  Cordeauxia  edulis. 

Contenuto  in   loo  parti  —  Analisi  del  Prof-  Dunstan. 

Acqua 9.3 

Cenere 3.1 

Zuccheri 23.9 

Carboidrati  (fuori  di   zuccheri)    ....  37.1 

Proteina 13.1 

Fibra 2.7 

Olio  (materie  grasse) 10.8 

loo.o 

Propagazione  e  Colttira.  —  Malgrado  che  questi  semi  conten- 
gano quasi  l'ii  7o  ^i  oVvo,  pare  che  (forse  per  causa  del  clima  sec- 
chissimo) non  irrancidiscano  tanto  presto,  e  perciò  la  loro  virtù 
germinativa  dura  per  qualche  mese.  A  Kew  e  anche  a  Washington 
parecchie  piantine  sono  state  allevate,  e  non  sembrano  troppo  de 
licate  nella  prima  infanzia,  semprechè  si  abbia  cura  di  non  esporle 
a  soverchia  umidità.  E  molto  probabile  che  le  piante  allevate  sotto 
vetro  producano  legno  capace  per  farne  talee,  come  forse  non  sa- 
ranno impossibili  innesti  sopra  qualche  specie  di  Schotia  o  altre 
Cesalpiniee. 

Da  Kew  furono  distribuiti  semi  della  Cordeauxia  anche  a  va- 
rii  degli  Orti  Botanici  dell'India  orientale,  dove  non  mancano  re- 
gioni caldissime  e  desertiche  in  cui  essa  potrebbe  allignare,  e  fra 
non  molti  anni  se  ne  potranno  conoscere  i  resultati. 

La  ricerca  nei  detti  semi  di  Alcaloidi  e  Glucosidi  ha  dato  re- 
sultati negativi. 

Analisi  di  2  campioni  di  terreno  nella  Somalia  dove  cresce 
la  Cordeauxia  edulis,  eseguita  dal  Dr.  Voelcker  dell'Imperiai  In- 
stitute  a  Londra. 

Campioni  essiccati  a  212°  C. 

soprassuolo         sottosuolo 

Materie  organiche  e  perdita  nel- 

l'essicamento 0.16  0.62 

Ossido  di  ferro 083  1.34 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  259 

soprassuolo         sottosuolo 

Allumina 0.56  1.89 

Calce 0.13  0.17 

Magnesia 0.36  0.30 

Potassa 0.06  0.21 

Soda 0.09  0.16 

Acido  Ifosforico 0.006  0.012 

Silice 97-8i  95.30 

100.00  100.00 

Queste  Analisi  fanno  fede  della  eccessiva  povertà  del  terreno 
dove  prospera  la  C.  edulis.  Il  soprassuolo  è  di  colore  rosso  vivo, 
e  poco  più  che  rena  o  ghiaino  grosso,  assolutamente  privo  di  ar- 
gilla. Il  sottosuolo  è  di  colore  rosso  più  carico,  di  grana  un  poco 
più  fine  del  soprassuolo,  e  con  qualche  traccia  di  argilla.  La  defi- 
cienza di  nitrogeno  è  particolarmente  da  notarsi,  ma  potrebbe  forse 
essere  compensata  dall'assorbimento  di  nitrogeno  dall'atmosfera  ese- 
guito dalla  pianta  stessa.  Ad  ogni  modo  quel  terreno  è  poverissimo, 
e  il  Dr,  Volcker  opportunamente  conclude  che  se  la  C.  edulis 
prospera  e  fruttifica  in  quel  terreno,  non  è  certo  per  la  sua  ric- 
chezza,  ma  sibbene  per  la  sua  povertà. 

154.  CORDIA  ABYSSINICA,  Boraginacee. 

Abissinia,   «  auhi  »,    «  nansa  ». 

Albero  di  8-15  m.,  diramato  a  foggia  di  cupola:  foglie  grandi, 
quelle  dei  polloni  fino  a  30  cm.  di  lunghezza:  fiori  in  pannocchie 
terminali,  bianchissimi,  tanto  da  parere  una  massa  di  neve  al  mo- 
mento della  fioritura:  frutto  dapprima  giallastro,  poi  rosso  cupo,  di 
sapore  dolce,  alquanto  gelatinoso.  —  Propagazio7ie.  —  Semi  -  talee 
-  polloni. 

155.  C.  MACLEODII,  Boraginacee. 

India  iprovincie  del  centro). 

Albero  di  circa  15  m.,  den.samente  pubescente:  foglie  alterne, 
cordate  ovate,  permanentemente  tomentose  di  sotto,  circa  1 2  1/2  cm. 
di  diametro,  fiori  in  pannocchie  corte,  tomentose  :  frutti  quasi  co- 
nici, circa  ?.  cm.  di  diametro,  commestibili.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  innesti. 

156.  C.  MYXA,  Boraginacee. 

India    orientale    -    Ceylan  (fino  a   looo  m.),  Egitto    -    Cocincina,    etc,  «  sotte  », 
«  chotte  »,   «  kendal  »   India, 

Albero  contorto  di  non  oltre  15  m.,  oppure  arbusto,  foglie  al- 
terne, di  forma  e  grandezza  inolto  variabili,  leggermente  scabre  di 
sopra,  molto  scabre  e  lanuginose  di  sotto:  fiori  maschili  e  femmi- 
nei spesso  sul  medesimo  individuo,  in  corimbi  allargati,  multiflori, 
frutti  ovoidi,  circa  2  cm,  di  diametro,  gialli  o  rosa,  trasparenti, 
contenenti  un  seme  solo:  polpa  dolce,  mucilaginosa.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 


260  L'Agricoltura  Coloniale 

157.  C.  NITIDA,  Boraginacee. 

Porto  Rico  :    «  cerezas  ». 

Alberetto  con  foglie  ovate,  spatolate,  attenuate  alla  base  :  fiori 
bianco  verdastri:  frutti  globosi,  1-2  cm.  di  diametro,  di  colore  rosso 
cremisi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

158.  C.  OBLIQUA,  Boraginacee. 

India    ^penisola  orientale)       Ceylan  ■    isole  Nicobar  :    «  chadle  »,  «  dodda  challu  » 
India. 

Albero  di  foorlia  caduca,  molto  simile  a  C.  Myxa:  rametti,  fo- 
glie e  infiorescenze  densamente  tomentosi:  fiori  più  grandi  :  frutti 
parimente  più  grandi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

159.  C.  SUBCORDATA,  Boraginacee. 

India  orientale  -   Malesia  -  Nord  Australia,   ttc. 

Albero  di  seconda  grandezza  :  foglie  ovate,  arrotondate  alla 
base,  7  1/2  -  15  cm.  :  fiori  grandi,  vistosi,  colore  arancione,  in  co- 
rimbi laterali:  frutti  ellissoidi,  appuntati,  circa  2  1/2  cm. :  seme  ru- 
vido, quasi  spinoso.   —  Propagazione.   —  Semi  -  talee  -  margotti. 

160.  COEDYLA  AFEICANA,  Leguminose. 

AiFrica  tropicale   (Senegal,   alla  valle  del   Nilo,   Mozambique,   etc). 

Albero  grande:  tronco  talvolta  oltre  i  m.  di  diametro:  scorza 
grigia,  suberosa  :  ramoscelli  sottili,  lisci,  oppure  leggermente  grigio 
pubescenti:  foglie  pinnate  con  9-12  paia  di  foglioline:  fiori  in  ra- 
cemi di  6-12,  frutto  (legume)  peziolato,  giallo  a  maturità,  simile  a 
un  limone,  con  polpa  commestibile,  contenente  2  semi.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  talee  -  innesti. 

161.  COUEPIA  CHRYSOCALYX,  Rosacee. 

Rio  delle   Amazzoni,   «  paranari  ». 

Albero  alto  circa  io  m.,  di  forma  piramidale,  diramato  fino 
dalla  base  :  foglie  oblunghe,  acuminate,  glabre  nella  pagina  supe- 
riore, bianco  tomentose  nell'inferiore:  fiori  bianchi,  lunghi  2  1/2  cm., 
in  raceni  ascellari  più  corti  delle  foglie  :  frutti  ovoidei,  lunghi  8- 
10  cm.,  molto  profumati.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  mar- 
gotti. 

162.  C.  FLOCCOSA,  Rosacee. 

Nicaragua  -  Costa  Rica,    «  olosapo  ». 

Albero  di  media  grandezza,  molto  ramificato:  scorza  del  tronco 
e  dei  rami  grigia  e  sfogliantesi  :  foglie  persistenti,  peziolate,  ovate, 
lunghe  5-8  cm.,  larghe  2  1/2  -  5  cm..  piuttosto  coriacee,  verde 
scuro,  levigate  al  di  sopra,  bianco  tomentose  al  di  sotto,  nervature 
molto  pronunziate:  fiori  in  racemi  di  15-20,  di  colore  rosa  vol- 
gente al  giallo  :  frutti,  1-3  per  ciascun  racemo,  obovati,  lunghi 
6-8  cm.,  larghi  3-4  cm.,  con  un  solo  grosso  nocciolo,  molto  profu- 
mati ed  aromatici.  —  Propagazione.  —  Come  la  specie  precedente. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  261 

163.  C.  KUNTHIANA,  Rosacee. 

Costa  occidentale  del  Messiccj.   «  zapote  de  olor  ». 

Albero  molto  somigliante  alla  specie  precedente,  ma  differen- 
done principalmente  per  le  infiorescenze  meno  guarnite,  i  fiori  più 
grandi,  e  i  frutti  più  piccoli,  profumati  del  resto  e  di  grato  sapore 
come  il  precedente.   —   Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

164.  C.  MARTIANA,  Rosacee. 

Brasile  tropicale    fPiahuhyJ,    «  oiti'   de    porco  ». 

Arbusto  di  circa  3  m.,  con  ramoscelli  gracili,  allungati,  cune- 
scenti  all'estremità  :  foglie  coriacee,  oblunghe,  arrotondate  o  cordate 
alla  base,  lisce  di  sopra,  leggermente  lanose  di  sotto,  lunghe  5-7  '/^ 
cm.  :  fiori  in  pannocchie  erette  terminali,  ovoidee  ottuse,  tomentose  : 
frutto  ovoideo,  lungo  circa  4  cm.,  liscio,  con  alcune  piccole  verruche 
bianche,  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

165.  COULA  EDULIS,  Olacacee. 

Affrica  tropicale  (Guinea  superiore). 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  alterne,  peziolate,  coriacee, 
ovate,  bruscamente  acuminate,  arrotondate,  oppure  cuneate  alla  base, 
7  1/2  -  IO  per  circa  5  cm.:  fiori  ermafroditi,  in  racemi  rufo  pube- 
scenti, con  4-5  petali  piuttosto  spessi  :  frutti  subglobosi,  circa  3  i/, 
cm.  di  diametro,  commestibili.  —  Propagazione.  —  Semi  -•  talee  - 
margotti. 

166.  COUMA  RIGIDA,  Apocinacee. 

Brasile  (Para). 

Alberetto  o  arbusto,  con  rami  rigidi,  rossicci  :  foglie  oblungo- 
obovate,  coriacee,  attenuate  alla  base,  lunghe  10-17  cm.:  fiori  e  frutti 
simili  a  quelli  della  C.  utilis.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 

167.  C.  UTILIS,  A'pocinacee. 

Brasile   (Rio  Negro),   «  sorveira  ». 

Alberetto  o  arbusto,  rami  lisci,  giallastri  cenerini,  foglie  oblungo 
obovate.  attenuate  alla  base,  lunghe  circa  7  cm.  :  fiori  in  ombelle 
terminali  di  circa  20,  color  di  rosa:  frutti  globosi,  circa  3  1/2  cm. 
di  diametro,  polpa  dolce,   commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee  -  margotti. 

168.  COUROUPITA  GUIANENSIS,  Lecitidee. 

Guiana,    «  camion   ball   tree  »    nelle   Colonie  inglesi. 

Albero  di  prima  grandezza,  foglie  peziolate,  oblungo-cuneate: 
fiori  in  racemi  semplici  che  spuntano  sul  tronco  o  sui  rami,  grandi, 
di  colore  biancastro  o  roseo:  frutto  globoso,  10-20  cm.  di  diametro, 
con  guscio  corneo  e  pieno  di  polpa  di  colore  cilestrino  che  circonda 
i  semi   ed    ha   sapore    molto   gradevole.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  margotti. 


262  1/ Agricoltura  Coloniale 

169.  COUSSAPOA  BEOWNII,  Artocar:pacee. 

Sud  America  tropicale. 

Albero  di  seconda  grandezza,  con  rami  ascendenti:  foglie  lan- 
ceolate, leggermente  pubescenti:  fiori  e  frutti  prodotti  quasi  conti- 
nuamente, nelle  ascelle  delle  foglie,  questi  rassomigliano  a  quelli 
del  MortLS  alea,  ma  sono  globosi  di  forma  e  gialli  di  colore,  e  come 
quelli  dolcissimi.   —  Propagazione.  —  Talee  -  margotti. 

170.  CRATAEVA  TAPI  A,  Capparidacee. 

Paraguay,   «  papaguayan  ». 

Bell'albero  di  circa  i6  m.:  corteccia  grigia,  liscia:  foglie  ter- 
nate, levigate:  fiori  di  colore  bianco,  aggruppati  su  lunghi  piccioli 
all'apice  dei  rami  :  frutto  somigliante  a  un  limone,  verde  di  fuori, 
pieno  di  una  polpa  bianca,  in  grande  favore  presso  gli  indigeni.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

171.  CUP  ANI  A  SAPIDA,  Sapindacee. 

Costa  occidentale  dell'Affrica  tropicale,   introdotta  e  naturalizzata  nelle  Antille  e  in 
tutta  l'America  tropicale,    «  akee  ». 

Albero  alto  circa  io  m.  :  foglie  3-4  pinnate,  lanceolate,  tomen- 
tose, fiori  di  colore  bianco  in  racemi  nelle  ascelle  delle  foglie, 
frutto  carnoso,  di  colore  rosso  o  giallo,  di  forma  triangolare  lungo 
circa  7  1/2  cni.,  largo  cm.  5.  A  maturità  il  frutto  si  apre,  scoprendo 
tre  semi  o  mandorle  nere  lucenti  che  sono  imìtierse  in  una  polpa 
biancastra  o  gialla,  di  gusto  subacido  e  molto  piacevole.  Questa 
viene  apprestata  in  vari  modi,  si  raccomanda  di  evitare  sempre  i 
frutti  che  abbiano  cominciato  a  deperire  o  a  fermentare,  poiché 
potrebbero  esser  causa  di  avvelenamento.  —  Propagazione.  —  Semi 
-  talee  -  margotti. 

172.  CYNOMETRA  CAULIFLORA,  Leguminose. 

India  orientale   -  Malesia,   «  nam-nara  ». 

Albero  molto  ramificato^  alto  fo-15  m.:  foglie  pinnate,  fiori  di 
color  bianco,  in  piccoli  racemi  assai  corti  che  spuntano  su  per  il 
tronco:  frutto  un  baccello  o  legunoe  ricurvo,  pieno  di  polpa  dolcia- 
stra ed  acidula.  Olio  si  può  estrarre  dai  semi.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee. 

173.  CYPHOM ANDRA  HETEROPHYLLA,  Solanàcee. 

Costa   Rica   «  ucoca  », 

Suffrutescente  :  produce  in  gran  quantità  frutti  della  forma  e 
delle  dimensioni  di  un  uovo  di  gallina,  di  colore  giallo  a  maturità, 
e  ripieni  di  un  succhio  rassomigliantissimo  nel  gusto  a  quello  delle 
uve  della  Borgogna,  molto  apprezzati  dagli  indigeni  che  ne  fanno 
anche  una  sorta  di  vino.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

C.  BETAOEA.  Vedi  Frutti  Semitropioali. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  263 

174.  CYRTOCARPA  PROCERA,  Anacardiacee. 

Costa  occidentale  del    Messico:    «  ciruela  ». 

Albero  di  media  grandezza,  che  resiste  benissimo  alla  siccità,  ma 
cresce  molto  lentamente  :  foglie  ternate,  caduche  nei  mesi  asciutti  : 
frutti  come  una  susina  di  grandezza  media,  variabili  assai  di  co- 
lore, polpa  subacida  e  molto  piacevole  :  semi  o  noccioli  quasi  ci- 
lindrici, arrotondati  alle  estremità,  conservano  vitalità  germinativa 
per  8-1  o  anni.  —  Propagazione.  —  Semi  -  margotti. 

175.  DETARIUM  SENEGALENSE,  Leguminose. 

Affrica  Tropicale  (Senegal,    valle   del   Niger,   alta   valle  del   Nilo,). 

Albero  di  media  e  anche  di  prima  grandezza  :  le  messe  nuove 
pubescenti,  oppure  glabre,  e  piìi  o  meno  glauche:  foglioline  6-12, 
alterne,  oppure  opposte,  ovato  obblunghe,  di  dimensioni  molto  va- 
riabili :  fiori  piccoli,  bianchi,  odorosi,  in  fascetti  ascellari  :  frutto 
(legume)  quasi  rotondo,  schiacciato,  4-6  cm.  di  diametro,  3-4  di  spes- 
sore, con  polpa  commestibile,  contenente  un  solo  seme  schiacciato, 
2  t/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

176.  DIALIUM  DI  VARIO  ATUM,  Leguminose. 

Brasile  tropicale. 

Albero  di  10-18  m.,  con  legname  durissimo:  messe  nuove 
rufopubescenti  :  foglie  imparipinnate,  con  5-7  foglioline  ovato-o- 
blunghe,  acuminate,  lunghe  5-7  1/2  cm  :  fiori  piccoli,  in  pannocchie 
ramificate,  senza  petali  :  frutto  (legume)  subgloboso,  circa  2  1/2 
cm.  di  diametro,  con  buccia  sottile  :  polpa  con  odore  e  sapore 
dell'uva  passolina  :  un  solo  seme  alquanto  schiacciato.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

177.  D.  GUINEENSE,  Leguminose. 

Sierra  Leone   «   velvet   tamarind  tree   ». 

Alberetto  di  ó-8  m.  con  rami  sottili  :  foglie  5-7  pinnate,  in- 
tere, ovate,  glabre  :  fiori  di  colore  rosa  chiaro  :  frutti  (legumi)  della 
forma  di  una  grossa  nocciuola,  coperti  di  una  lanugine  nera,  vel- 
lutata :  polpa  acidula,  farinacea,  molto  piacevole.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  margotti. 

178.  D.  INDUM,  Leguminose. 

Malesia  :   «  koranjer  »   Giava. 

Albero  grande  fino  a  30  m.  :  foglie  imparipinnate  :  frutto  la- 
noso, rosso  scuro  :  polpa  eccellente,  rassomigliante  a  quella  del  Ta- 
marindìts  indica,  ma  meno  acida.  —  Propagazione.  —  Semi  -  ta- 
lee -  margotti. 

N.  B.  —  Dialium  floribimdufn  del  Brasile  e  D.  ovoideutn  di  Ceylan  sono  due 
specie  meno  note,  parimente  con   frutti  commestibili. 

179.  DILLENIA  PENTAOYNA,  Dilleniacee. 

India  Orientale  -  Malesia  :    «   koltega   »   India  :    a   Sompor   »   Giava. 

Albero  di  media  grandezza,  molto  ramificato  :  foglie  alterne, 
ovato  oblunghe,  acuminate,  lunghe  30-60  cm.  e  su  piante  giovani 
anche  il  doppio:   fiori  a  grappoli    sui   rami,  gialli,  circa  2    1/2    cm. 


264 


V Agricoltura   Coloniale 


di  diametro  :  frutti  globosi,  pendenti,  circa  2  cm,  di   diametro,  di 
sapore  acidulo  assai  grato.  —  Propagazione.  —  Semi  -  margotti. 

180.  D.  PHILIPPINENSIS,  Dilleniacee. 

Isole  Filippine   «    catmon   ». 

Albero  di  media  grandezza  :  fiori  molto  grandi,  bianchi  :  frutti 
verdi,  subacidi,  commestibili.  —  Propagazione.  —  Semi  •  margotti. 

181.  D.  SPECIOSA,  Dilleniacee. 

India  orientale  -  Malesia  -  Filippine  :    «   kanagale   »,     «   betta    s    «   India  :    «   sam- 
boete  »  Giava  :   «  Kambog  »  Filippine. 

Albero  di  circa  15  m.  :  foglie  lunghe  25-30  cm.:  fiori  molto 
vistosi,  più  di  20  cm.  di  diametro,  con  petali  bianchi  e  stami 
gialli  in  grandissimo  numero  :  frutto  incluso  nel  calice  che  diviene 
pure  carnoso,  circa  7  1/2  cm.  di  diametro.  Si  mangia  fresco,  op- 
pure in  conserve,  o  come  uno  degli  ingredienti  del  «  curry  ».  — 
Propagazione.  —  Semi  -  margotti. 


182. 


DIOSPYEOS  EBENASTER,  Ebenacee. 


Alessico  -  Antille  -  America     tropicale:    «   zapote  negro  ».   «  z,  prieto  »  Messico: 
«  guayabote   s>   Porto  Rico. 

Albero  di  prima  grandezza  :  foglie  persistenti,  lucide,  acumi- 
nate :  frutto  globoso,  depresso,  6-8  cm.  di  diametro,  prima  giallo 
arancione,  poi  quasi  nero  a  maturità  :  polpa  nera,  molto  dolce,  con 
un  fondo  di  astrigenza.  Legname  di  non  minor  valore  di  quello 
del  D.  Eòenum.  —  Propagazione.  —  Semi  -    margotti. 


183. 


D.  EMBRYOPTEEIS,  Ebenacee. 


Fig.    13.  —    Diospyros  tnespihfortnis ,  ramo 
fruttifero,  a)  gruppo  di  fiori  maschili,  6)  seme. 

(dal  Fiori  -  Boschi  e  piante    legnose   del- 
l'Eritrea). 


India  Orientale  -  Malesia  «  tin- 
dukra»  in  Sanscritto  :  «  ta— 
lang  gubat  »   Filippine. 

Beli'  albero  di  prima 
grandezza  :  foglie  sempre- 
verdi, coriacee,  oblungo-ot- 
tuse,  14  per  5  cm.  :  frutti 
simili  a  una  grossa  mela, 
di  colore  verde  :  polpa  bian- 
ca che  diviene  nerastra  a 
contatto  dell'aria.  Legname 
di  poco  valore.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  margotti. 

184. 

D.  MESPILIFORMIS, 
Ebenacee. 

Abissinia  -  Altre  parti  del- 
l'Affrica  «  ajhé   ». 

Albero  bellissimo,  alto 
fino  a  20  m.,  con  grande 
chioma,  fiotta  ed  ombrosa  : 
foglie  ovato-lanceolate,  gla- 
berrime,    di    colore    verde 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  265 

vivo  :  fiori  piccoli,  di  colore  giallo  livido  :  frutto  globoso,  circa  2 
cm.  di  diametro,  di  colore  giallastro,  apprezzato  dagli  indigeni.  Le- 
gname di  buonissima  qualità.  —  Propagazione.   —   Semi   -   margotti. 

185.  D.  QUAESITA,  Ebenacee. 

Ceylan. 

Albero  molto  grande  :  foglie  glabre,  romboidali  alla  base,  ellit- 
tiche, bruscamente  acuminate,  17  i  2  per  8  cm.  :  fiori  maschili 
in  fascetti  piccoli,  pelosi  di  3-9  fiori  :  fiori  femminei  solitari  su  cor- 
tissimi peduncoli  :  frutto  globoso,  liscio,  circa  5  cm,  di  diametro, 
commestibile.   —  Propagazione.    —  Semi  -  margotti   -  innesti. 

186.  D.  TESSELLAEIA,  Ebenacee. 

Isola  di   Mauritius   «   bois  de  fei    ». 

Albero  di  prima  grandezza;  foglie  ovate,  alterne,  glabre:  fiori 
in  racemi  densi  :  frutti  globosi  o  ellissoidi,  2-;^  cm.  di  diametro, 
violetti  a  maturità  commestibili.  Legname  di  molto  valore.  —  Pro- 
pagazio7ie.  —  Semi  -   margotti. 

Diospyros  platyphilla^  D.  Dendo  di  Angola,  D.  verrucosa.  D,  Kirkii,  di  Mozam- 
bique  e  valle  del  Zambesi,  come  D.  Barteri,  D.  tricolor  del  Senegal  e  della  valle  del 
Niger  sono  altre  specie  Affricane  meno  conosciute,  tutte  con   frutti  commestibili. 

187.  DIPHOLIS  MINUTIFLOEA,  Sapotacee. 

Costa  Rica. 

Alberetto,  di  legname  rossiccio,  durissimo:  foglie  coriacee, 
oblunghe,  arrotondate  alla  base,  largamente  arrotondate  o  talvolta 
emarginate  all'  apice,  verde  chiaro  di  sopra,  pallide  o  bronzine  di 
sotto,  4-8  per  2-4  cm  :  fiori  minutissimi,  in  gruppetti  di  2-12  :  frutto 
ovato,  lungo  circa  3  cm.,  largo  2  cm.  di  color  giallo  a  maturità. 
—  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

188.  DOBERA  GLABRA,  Salvadoracee. 

Affrica  tropicale   (Abissinia,  Eritrea,   fra   200  e   900   m.  e  altrove)   -  Arabia   -   In- 
dia orientale. 

Alberetto  di  3-6  m.  :  chioma  densa,  rotonda  spesso  diramata 
dalla  base  :  scorza  biancastra,  screpolata  :  foglie  opposte,  breve- 
mente peziolate,  molto  coriacee,  ovali,  lunghe  5-9  cm.:  fiori  pic- 
coli, bianchi,  in  corte  pannocchie  ascellari  o  terminali  :  frutto  el- 
littico, bianco  giallastro,  con  buccia  scabra,  verrucosa,  circa  2  1/2 
cm.  contenente  un  grosso  seme  oleoso,  commestibile.  —  Propaga- 
zione. —  Semi   -   talee  -  margotti. 

189.  DRACONTOMELON  MANGIFERUM,  Anacardiacee. 

Malesia  -  Isole  Filippine,  -  Isole  Fiji    «  dahoe    »    Sumatra  :  «    ngauloe  »    Giava 
Borneo,  etc  :    «   bubur,  batoan  »   Filippine. 

Albero  grande  :  tronco  di  40  m.  :  scorza  cenerina,  levigata  : 
rami  molto  grossi  ;  foglie  alterne,  imparipinnate  :  fiori  in  pannoc- 
chie ascellari  o  subterminali  :  frutto  globoso,  carnoso,  di  circa  3 
cm  ,  contenente  5  semi  o  noccioli.  —  Propagazione.  —  Semi  -  ta- 
lee -  margotti. 


266  L'Agricoltura  Coloniale 


190.  DURIO  ZIBETHINUS,  StercuUacee. 

Malesia  -  Filippine   «  durian   »   degli   Europei  ;  «  dawon-dorian  »  Molucche  :  «  du- 
rian »  Jolo,  Filippine. 

Albero  di  20  30  m.,  ramificato  come  un  olmo  :  foglie  intere, 
oblunghe,  arrotondate  alla  base,  acuminate,  rossiccio  argentate  nella 
pagina  inferiore  :  fiori  giallo  verdastri  in  piccoli  racemi  sul  tronco 
e  sui  rami  :  frutto  variabile  nella  forma  da  quasi  sferica  a  ellissoi- 
dale, lungo  circa  25  cm.,  con  buccia  coriacea  coperta  di  protube- 
ranze fitte  e  spinose,  diviso  in  5  celle,  ognuna  delle  quali  contiene 
1-4  semi  assai  grandi,  immersi  nella  polpa  color  crema  che  è  la 
parte  commestibile  del  frutto. 

Non  vi  è  certamente  altro  frutto  nel  mondo  di  cui  si  sia  detto 
tanto  bene  e  tanto  male  come  del  «  Durian  »,  e  con  ragione, 
poiché  il  sapore  veramente  ihdescrivibile  è  tanto  delizioso  da  fare 
passar  sopra  all'odore  più  che  scellerato  che  tramanda.  Ma  è  det- 
tato comune  nella  Malesia  che  più  che  se  ne  prende  e  più  che  se 
ne  prenderebbe. 

I  frutti  ancora  verdi  si  cuociono  a  guisa  di  ortaggi  :  quelli 
maturi  si  tagliano  anche  a  fette  e  si  conservano  in  salamoia  :  i 
semi  si  fanno  arrosto  come  le  castagne. 

II  «  Durian  »  esige  calore  molto  intenso  e  molto  umido.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  margotti  -  Probabilmente  anche  innesto 
sopra  qualche  specie  di  Sterculiacea  più  rustica. 

Analisi  dei  frutti  di  Durio  Zibethinus 
(isola  di  Jolo,  Filippine). 

Peso  medio  del  frutto Grammi  2,200 

»            della  buccia  e  spine    .......  »  1,200 

»            dei   semi     . »  350 

»            della  polpa »  650 

Contenuto  per   100  parti  in  Acidi »  0,1 

»                     1»                         Proteina »  2.3 

»                    »                       Carboidrati  (zucchero)  .  »  12.7 

«                    »                       Amido »  1 1 .0 

191.  ELAEOCARPUS  SERRATUS,  Tiliacee. 

India  orientale   «   perinkare    ». 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  grandi  obovate,  serrulate  : 
fiori  con  petali  laciniati  :  frutti  a  forma  di  oliva,  usati  principal- 
mente nella  preparazione  del  «  curry  »  e  in  altre  salse.  Semi  usati 
per  farne  corone,  come  quelli  anche  di  altre  specie.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

192.  EMBELIA  ROBUSTA,  Mirsinacee. 

India  orientale. 

Alberetto  o  arbusto  prostrato  o  divaricato  :  foglie  alterne,  lan- 
ceolate, coperte  di  lenticole  trasparenti  :  fiori  minuti,  rosa  o  bian- 
chi in  pannocchiette  terminali  :  frutti  piccoli,  globosi,  rossi  o  neri, 
aciduli  di  buon  sapore.  —  Propagazione.   —  Semi  -  margotti  -  talee. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  267 

193.  ENDIANDRA  PRAECLARA,  Lauracee. 

Penisola   Malese   (300   in.  sul    mare). 

Albero  di  15-20  m.  :  tronco  45-60  di  diametro:  rami  allargati: 
ramoscelli  lisci,  striati  :  fog'lie  cartaceo-coriacee.  ellitticoobovate, 
ottusamente  acuminate  all'  apice,  cuneate  oppure  arrotondate  allo 
base,  liscie,  distintamente  reticolate,  lunghe  15-40  cm.  larghe  5-17 
cm.  :  fiori  in  pannocchie  ascellari  o  subterminali,  di  color  giallo, 
circa  2  1/2  cm.  di  diametro  :  frutto  oblungo-ellissoideo,  di  colore  vio- 
letto, lucido,  lungo  8-10  cm.,  largo  circa  4  cm.,  contenente  un  solo 
seme  assai  grosso.   —  Propas; azione.  —    Semi  -  margotti  -   innesti. 

194.  ERISMA  JAPURA,   Vochisiacee. 

Brasile   tropicale   «  japura  s>. 

Grande  albero,  di  30-40  m.  con  chioma  allargata  e  fronzuta  : 
foglie  verticillate,  coriacee,  oblunghe,  lucide  :  fiori  gialli,  odorosi 
in  pannocchie  terminali  :  frutti  grandi,  a  forma  di  pera,  di  colore 
rosso  acceso  a  maturità,  contenenti  delle  grosse  mandorle  buonis- 
sime a  mangiarsi,  sia  crude  che  cotte.  Gli  indigeni  del  Rio  Negro 
e  del  Rio  Japura  (ambedue  affluenti  del  Rio  delle  Amazzoni)  pre- 
parano con  esse,  mediante  un  processo  speciale  di  macerazione 
una  sorta  di  burro  che  conservano  per  varii  anni,  e  che  apprez- 
zano moltissimo,  malgrado  l'odore  detestabile.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

195.  EUCLEA  KELLAU,  Ehenacee. 

Affrica  tropicale   (vaile  superiore  del   Nilo,   Abissioia)  -  Arabia  :   «  kellau  »    Abis- 
sinia. 

Alberetto  o  arbusto,  perfettamente  liscio  :  rami  quasi  opposti, 
diritti  :  foglie  obovate,  oppure  oblanreolate,  arrotondate  all'  apice, 
cuneate  alla  base,  appena  coriacee,  lucide  di  sopra,  pallide  di 
sotto,  21/2-5  per  I '2  -  2  1/2  cm.  :  fiori  dioici,  in  racemi  di  g-ii  : 
frutto  globoso,  commestibile,  circa  i  cm.  di  diametro.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

196.  E.  LANCEOLATA,  Ehenacee. 

Affrica  tropicale  (bassa  Guinea,    Angola,  e  più  a  Sud)  :   «  embolo  »   Angola. 

Alberetto  o  arbusto,  fino  a  4  m.  o  più  :  rami  cilindrici,  da 
giovani  angolari  :  foglie  alterne  oppure  opposte,  lanceolate  o  stret- 
tamente ellittiche,  ottuse,  attenuate  alla  base,  coriacee,  2  1/2  -  7  1/2 
per  1/2  -  3  cm.  :  fiori  dioici,  bianchi  o  sfumati  di  rosso,  i  maschili 
in  racemi  di  5-9  :  quelli  femminei  in  racemi  di  3-7  :  frutto  globoso, 
circa  I  cm.  di  diametro,  rosso  o  violetto  cupo,  commestibile,  con- 
tenente un  solo  seme.  —  Propagazione   —  Semi  -  talee  -  margotti. 

197.  EUGENIA  ALBA,  Mirtacee. 

Giava    etc.  «   djamboe-klainpobi    >>. 

Albero  di  circa  16  m.  :  scorza  cenerina:  foglie  lucide,  da  gio- 
vani rosseggianti  :  frutti  di  colore  bianco,  profumati,  molto  apprez- 
zati. —   Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


268  L'Agricoltura  Coloniale 


198.  E.  AMPLEXICAULIS,  Mirtacee. 

India  orientale   (Chittagong). 

Albero  grande,  sempreverde  :  tronco  diritto  che  si  divide  pre- 
sto in  molti  rami  divaricati  :  scorza  color  marrone  :  foglie  opposte, 
amplessicauli,  con  apice  arrotondato  :  fiori  grandi,  bianchi,  inodori, 
su  peduncoli  corti,  laterali,  riuniti  2-3  insieme  :  frutti  sferici,  a 
guisa  di  una  mela,  gialli  verdastri  a  maturità,  commestìbili.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

199.  E.  APIOCARPA,  Mirtacee. 

Brasile  (^Stato  di  Rio  de  Janeiro). 

Arbusto  di  3-4  m.  :  rami  rugosi  :  foglie  peziolate,  coriacee, 
ellittico-oblunghe,  con  margine  reflesso,  obliquamente  acuminate, 
7  i/2-i'5  per  36  cm.  :  fiori  su  pedicelli  di  2-4  insieme:  frutto  obo- 
vato,  più  o  meno  attenuato  alla  base,  violetto  scuro,  glanduloso, 
alquanto  astringente,  lungo  circa  3  cm.  —  Propagazione.  —  Semi 
-  talee   -   propaggini. 

500.  E.  AQUEA,  Mirtacee. 

India   (penisola  orientale)   -  Malesia  -  coltivata  in   Brasile. 

Albero  di  8-10  m.,  molto  diramato,  assai  variabile  nel  fogliame 
p  nei  fiori  :  scorza  liscia  cenerina  :  foglie  coriacee,  ovato-oblunghe, 
spesso  cordate  alla  base,  3-Ò  per  2  '/z  -  ?  '/z  cm.  :  fiori  grandi  in 
ombelle  terminali  di  3-7,  di  colore  bianco,  cremisi,  oppure  violetto 
chiaro  :  frutto  globoso,  depresso,  lucido,  color  di  rosa,  molto  pro- 
fumato. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

501.  E.  ARAU.TOANA,  Mirtacee. 

Uruguay   (sponde  del   fiume  Uruguay). 

Arbusto  di  3-4  m.  :  rami  sottili  lisci  :  foglie  peziolate,  rigide, 
lineari-lanceolate,  acuminate  alle  due  estremità,  lungamente  cuneate 
alla  base,  quasi  opache  di  sopra,  come  dorate  di  sotto,  5-10  per  1-2 
cm.  :  fiori  su  peduncoli  solitarii,  3-4  volte  più  corti  delle  foglie  : 
frutto  globoso,  attenuato  alla  base,  circa  2  cm.  di  diametro.  — 
Propagazione,  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

S03.  E.  ARGENTEA,  Mirtacee. 

India  orientale   (nel   Sud,   a  circa    looo   m.  sul   mare). 

Alberetto  o  arbusto  :  foglie  ovato-ellittiche,  oppure  lanceolate, 
lungamente  acuminate,  arrotondate  alla  base,  argenteo  pubescenti 
nella  pagina  inferiore,  10-14  per  circa  3  cm.  :  fiori  su  peduncoli 
corti,  solitarii,  ascellari  :  frutto  sferico,  come  una  grossa  ciliegia, 
nero  a  maturità.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  - 
innesti. 

303.  E.  ARNOTTIANA,  Mirtacee. 

India  orientale  (Monti   Nilghiri,    2,000-2,300   m.   sul   Mare). 

Albero  grande,  con  tronco  corto  e  rami  molto  allargati  :  ra- 
moscelli quadrangolari  :  foglie  coriacee,  ellittico-oblunghe,  acumi- 
nate,   5-7  1/2  per  21/2-3  1/2  cm.  :    fiori    in  ombelle    di   8-12,    nelle 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  269 


ascelle  delle  foglie  superiori,  (li  colore  bianco  crema  :  frutti  oblun- 
ghi, colore  violetto  cupo,  commestibili,  alquanto  astringenti.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

fe*04.  E.  AURATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S,   Paulo). 

Arbusto  di  3-4  m.:  tronco  e  rami  coperti  di  scorza  spessa,  su- 
berosa :  ramoscelli  e  peduncoli  leggermente  pubescenti  :  foglie  ter- 
nate, alterne,  oppure  opposte,  lineari -lanceolate,  con  margine  lie- 
vemente reflesso,  oi  sapore  acido- amaro,  3-7  per  1/2  -  3  cm.  fiori 
color  d'oro,  su  pedicelli  filiformi  :  frutto  monospermo,  globoso  de 
presso,  violetto  scuro,  circa  2  cm.  di  diametro  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

305.  E.  BUXIFOLIA,  Mirtacee. 

Antille  etc.   «   hoja  meiiuda   »    Porto   Rico. 

Arbusto  con  rametti  cenerini  :  foglie  lunghe  2  1/2  -  3  1/2  cm. 
verde  scuro  lucenti  di  sopra,  verde  chiaro  opaco  al  di  sotto  :  frutti 
di  colore  bianco,  tinti  di  rosa,  subacidi,  assai  buoni.  —  Propagazione. 
—  Semi  '  talee  -  propaggini. 

206.  E.  CALOPHYLLIFOLIA,  Mirtacee. 

India  orieatale   (Moati   Nilghirij.  Ceyian  (Adatn's  Peak,  2,000-2,300   m.  sul  mare). 

Albero    grande,   molto    allargato  e    fronzuto  :    ramoscelli    qua- 
drangolari :  foglie  brevemente  peziolate,  ottuse -ovate,    oppure    or 
bicolari,  molto  coriacee,   2  1/2  per   2   cm.  fiori  piccoli,  iii  grandi  co- 
rimbi terminali  :    frutti    oblunghi,    violetto  scuro,    commestibili.   — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

507,  E.  CAMPORUM,  Mirtacee. 

Paraguay   «  nangapari-mi    ». 

Arbusto  nano,  meno  di  i  m.  scorza  bianco  argentea  con  sparse 
lenticole  scure  :  foglie  intere,  opposte,  ellittiche,  coriacee,  revolute, 
attenuate  alle  due  estremità,  36  per  circa  2  cm.  frutti  simili  a 
una  fravola,  rossi,  su  peduncoli  pendenti,  filiformi,  aggruppati  3-4 
insieme,  —  Propagazione.   —  Semi      talee       propaggini. 

508.  E.  CAPULI,  Mirtacee. 

Messico  «  capullio  ». 

Albero  di  media  grandezza  :  tronco  e  rami  lisci  :  rametti,  fo- 
glie giovani  e  peduncoli  coperti  di  sottile  tomento  ferrugineo  : 
foglie  opposte,  cartacee,  ovali  oblunghe,  attenuate  alle  due  estremità, 
5-7  1/2  per  2-3  cm.:  fiori  in  corimbi  di  6-15  :  frutti  globosi,  circa 
2  cm.  di  diametro.  —  Propagazioni  e.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

209.  E.  CARTAGENSIS,  Mirtacee. 

Costa  Rica. 

Albero  o  arbusto  :  rametti  minutamente  pubescenti  :  foglie  op- 
poste, rigidamente  cartacee,  oblungo-acuminate,  5-7  1/2  per  1-3  cm. 
fiori  in  racemi  piccoli  ascellari,  di  4-6  :  frutto  ovoideo,  lungo  circa 
2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


270  L' Agricoltura  Coloniale 

310.  E.  CAULIFLORA,  Mirtacee. 

Brasile  -   Paraguay   «  jabuticaba  »   Brasile  :    «  y-ba-pu-rii   »   Paraguay, 

Alberetto  di  5-8  ra,:  scorza  liscia,  verdastra  ;  foglie  opposte, 
pellucide  puntate,  verdi  scure  di  sopra,  ovato-lanceolate,  acuminate, 
circa  4  per  2  cm.:  i  nuovi  germogli  pubescenti  :  fiori  che  spuntano 
solamente  sul  tronco,  talvolta  appena  sopra  terra,  minuti,  bianchi, 
in  piccoli  racemi  :  frutti  ovoidei,  circa  2  o  più  cm.  di  diametro, 
colore  violetto  scuro  a  maturità  :  polpa  bianca  acidula  che  contiene 
2-4  semi  di  buccia  tenera  e  forma  irregolare. 

Questa  specie  trovasi  disseminata  estesamente  su  quasi  tutto  il 
Continente  Sud-Americano,  ed  apparisce  molto  variabile,  sia  nel 
fogliame,  sia  nelle  dimensioni  dei  frutti. 

Sul  mercato  di  Rio  de  Janeiro  si  conoscono  particolarmente 
le  3   seguenti   varietà  : 

«  Coroa  »  proveniente    dalle    vicinanze  di  Rio    de  Janeiro,    molto 

prossima  alla  forma  tipica  ; 
«  Mineira  »  proveniente  dallo    Stato  di  Minas  Geraes,    con    foglie 

appena  la  metà  di  quelle  del  tipo  ; 
<-.  Paulista  »  proveniente    dallo  Stato  di  S.  Paulo,  con   foglie    due 

volte  più  grandi  del  tipo. 

Nel  Paraguay  si  distinguono  principalmente  una  varietà  con 
frutti  grossi  verdi,  macchiati  di  violetto,  e  un'altra  con  frutti  asso- 
lutamente violetti. 

Tutte  queste  varietà  cresceranno  bene  anche  in  terreno  mode- 
ratamente fertile,  e  non  esigono  temperatura  straordinariamente 
elevata,  ma  sibbene  umidità  costante  alle  radici.  —  Propagazione. 

—  Semi  -   talee      margotti  -  innesti 

311.  E.  CHLOBOCASPA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  lisci,  articolati,  dicotomi  :  ramo- 
scelli coloriti  di  giallo  alla  base  :  foglie  peziolate,  membranacee, 
lanceolate,  sensibilmente  acuminate,  senza  punteggiature,  con  mar- 
gine reflesso,  di  color  verde  chiaro,  5-8  per  i  1/2-2  1/2  cm.:  fiori  su 
peduncoli  cortissimi  subterminali  :  frutto  ovale,  monospermo,  di  co- 
lore verde,  lungo  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
propaggini. 

313.  E.  CLAVIFLORA,  Mirtacee. 

India  orientale  (Khasia  e  Sikkim,     600-1300  m,  sul   mare)  -   Malesia  -  Isole  An- 
daman   e  Nicobar, 

Albero  di  prima  grandezza  che  fornisce  legname  eccellente  : 
foglie  lanceolate,  attenuate  alla  base,  ottusamente  acuminate,   7  1/2 

-  15   per  circa  4  cm.:  fiori  in  racemi  ascellari  :  frutti  oblunghi,  circa 
2  1/2  cm.  commestibili.   —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

213.  E.  CLINOCARPA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Bahia). 

Albero  di  6  m.  e  più  :  ramoscelli  e  foglie  superiori  legger- 
mente pubescenti  :  foglie  peziolate,  cartacee,  ellittico-oblunghe,  ottu- 


Frntti  tropicali  e  semitropicali  271 

samente  acuminate,  finamente  punteggiate,  lucide  di  sopra,  opache  di 
sotto  :4-5  per  i-i  1/2  cm.:  fiori  su  pedicelli  sottili,  eretti  :  frutto  ovale, 
monospermo,  di  circa  2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  margotti. 

514.  E.  COARENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  AmazoDas). 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie  e  peduncoli 
sericeo-rufescenti  :  foglie  rigide,  brevemente  peziolate,  ovali-oblun- 
ghe, bruscamente  acuminate,  con  margine  refiesso,  verdi  scure  di 
sopra,  pallide  di  sotto,  2  1/2  -  5  per  1-2  1/2  cm.:  fiori  su  pedicelli 
ascellari,  molto  più  corti  delle  foglie  :  frutto  oblungo,  circa  2  1/2 
cm.   —  Propagazione.   —   Semi  -  talee  -  propaggini. 

515.  E.  CORDIFOLIA,  Mirtacee. 

Ceylan   (fino  a   i,ooo  m.  sul    mare;. 

Albero  grande  e  bello,  con  rami  lisci  :  foglie  sessili,  cordate, 
amplessicauli,  ovatc-lanceolate,  spesse,  coriacee,  lucide  di  sopra, 
15-20  per  circa  7  1/2  cm.  :  fiori  in  corimbi  termmali  molto  più  corti 
delle  foglie  :  frutto  subgloboso,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  — 
Propagazione.   —  Semi  -  talee  -  margotti. 

316.  E.  CORREAE,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazonas,   barra  do  Rio  Negro). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  grigi,  rugosi  :  ramoscelli  e  pedicelli 
minutissimamente  pubescenti  :  foglie  peziolate,  cartacee,  ovato-oblun- 
ghe,  oppure  lanceolate,  sensibilmente  acuminate  all'apice,  fittamente 
e  finamente  punteggiate,  quasi  lucide  di  sopra,  opache  di  sotto, 
6-12  per  3-6  cm.  :  fiori  su  peduncoli  sottili,  corti,  riuniti  2-6  in- 
sieme :  frutto  ovale,  monospermo,  lungo  più  di  2  1/2  cm.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

Il  numero  217  è  stato  soppresso.    La  numerazione    non    viene  cambiata  per  non  portare  alterazione 
nelle  tabelle. 

318.  E.  CYDONIAEFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Rio  de  Janeiro). 

Albero  o  arbusto  :  rami  bianchicci,  coperti  di  scorza  suberosa  ; 
ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie,  e  peduncoli  bianco  sericei  :  foglie 
peziolate,  coriacee,  ovali-rotonde,  oppure  ovali,  ottusamente  atte- 
nuate alle  due  estremità,  punteggiate,  lucide  di  sopra,  biancastre 
di  sotto,  5-10  per  4-7  cm.  :  fiori  su  peduncoli  robusti,  ascellari, 
solitarii  :  frutto  ovale  globoso,  lungo  circa  2  1/2  cm.  —  Propaga- 
zione,  —   Semi  -  talee  -  propaggini. 

319.  E    DECORTICANS,  Mirtacee. 

Brasile   (Stato  di   Parana). 

Albero  o  arbusto  :  rami  lisci,  rosseggianti  :  ramoscelli  e  foglie 
specialmente  di  sotto  bianco  vellutati  :  foglie  quasi  sessili,  coriacee, 
ellittico-oblunghe,  acute  alle  due  estremità,  6-8  per  2-4  cm.  :  fiori 
su  pedicelli  ascellari,  metà  più  corti  delle  foglie  :  frutto  ovale, 
monospermo,  lungo  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 


272  U Agricoltura  Coloniale 

320.  E.  DICHEOMA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro). 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  e  peduncoli  coperti  di  tomento 
ferrugineo  :  foglie  lungamente  peziolate,  cartacee,  ovali,  ottusamente 
acuminate,  undulate,  ò-i  2  1/2  per  4-7  cm  :  fiori  su  pedicelli  robu- 
sti, I  -6  riuniti  insieme  :  frutto  ovale,  monospermo,  lungo  circa 
2  1/2  cent.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  prò 
paggini. 

221.  E.  mCHROSSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro,   vicino  al   mare  :   Stato   di  S.  Paulo). 

Arbusto  di  3-4  m.  interamente  liscio:  foglie  quasi  sessili,  ri- 
gidamente coriacee,  ovato-oblunghe,  ottusamente  attenuate,  cordate 
alla  base,  con  margine  rilevato,  5-10  per  i  1/2-3  cm.  :  fiori  su  pe- 
dicelli di  2-8  insieme  :  frutto  ovale,  lungo  2  1/2  cm.  —  Propaga- 
zioìve.   —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

222.  E.  DOMBEYI,  Mirtacee. 

Perii  -  Brasile. 

Arbusto  sempreverde,  di  circa  5  m.  :  foglie  lucide,  molto  aro- 
matiche, adoperate,  come  la  scorza,  in  medicina  :  frutti  a  guisa  di 
ciliegie,  prima  rossi,  poi  neri,  con  polpa  molle,  di  sapore  grade- 
vole. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

223.  E.  DUCHASSAINGIANA,  Mirtacee. 

Antille  (isola  di  Guadeloupe). 

Albero  o  arbusto  :  tronco  liscio  :  rami  solcati  :  foglie  peziolate, 
rigidamente  coriacee,  ovate,  leggermente  acuminate  :  fiori  su  pe- 
duncoli riuniti  2-6  insieme  :  frutti  ovoidali,  gialli,  rugosi,  lunghi 
circa  3  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

224.  E.  DULCIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.   Paulo). 

Arbusto  di  circa  2  m.,  molto  ramificato  :  vegetazione  nuova 
bruno-pubescente  :  foglie  membranacee,  poi  cartacee,  brevemente 
peziolate,  ovato-oblunghe.  acuminate,  opache  sui  due  lati,  10-17  ^2 
per  5-12  cm.  :  fiori  su  pedicelli  ascellari,  pubescenti:  frutto  liscio, 
rosso,  circa  2  '/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 
-  propaggini. 

225.  E.  PYSANTHA,  Mirtacee. 

Colombia. 

Albero  o  arbusto:  rami  indistintamente  quadrangolari:  rametti, 
peduncoli  e  pagina  inferiore  delle  foglie  coperti  di  peli  biancastri 
assai  lunghi,  misti  a  lanugine  corta  :  foglie  peziolate,  coriacee, 
oblunghe,  opposte,  oppure  talvolta  sparse,  attenuate  alle  due  estre- 
mità, 7  1/2  per  21/2-3  1/2  cm.  frutti  sferici,  circa  2  cm.  di  dia- 
metro. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  jIS 

226.  E.  FLUMINENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Rio  de  Janeiro). 

Alberetto  o  arbusto  :  foglie  peziolate,  quasi  coriacee,  lanceolate- 
oblunghe,  spesso  arrovesciate,  acuminatissime,  undulate,  i6  per  7 
cm.:  fiori  su  pedicelli  ascellari,  cortissimi  :  frutto  globoso  depresso, 
circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  pro- 
paggini. 

227.  E.  FRUTICULOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo), 

Arbusto  piccolo  di  circa  1/2  m.,  cespitoso  :  ramoscelli  e  foglie 
giovani,  densamente  pubescenti  :  foglie  rigide,  brevissimamente 
peziolate,  lineari  lanceolate,  ottusamente  acuminate,  attenuate  sen- 
sibilmente alla  base,  di  colore  verde  scuro,  5-7  1/2  per  1/4-1/2  cm. 
fiori  non  più  di  2  insieme,  ascellari  :  frutto  obovato,  monospermo, 
di  colore  giallo,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

228.  E.  FUSCA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes). 

Alberetto  o  arbusto  :  foglie  peziolate,  cartacee,  ovato  oblunghe, 
ottusamente  acuminate,  cuneate  alla  base,  con  margine  reflesso, 
nereggianti  di  sopra,  brune  di  sotto,  13-23  per  4-7  cm.:  fiori  riuniti 
2-6  insieme  :  frutto  ovale,  lungo  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

229.  E.  GLOMERATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  Rio  de  Janeiro). 

Alberetto  sottile,  piramidale,  di  circa  5  m.  :  foglie  coriacee, 
brevemente  peziolate,  lanceolato-oblunghe,  lievemente  acuminate, 
acute  alla  base,  con  punteggiature  minutissime,  lucide  di  sopra, 
opache  di  sotto,  5-10  per  3-5  1/2  cm.:  fiori  su  pedicelli  corti  di  2-6 
insieme  :  frutto  ellittico,  lungo  circa  3  cm.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

230.  E.  GRACILIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo). 

Alberetto  di  4  m.  ed  oltre  :  ramoscelli  pubescenti  all'  apice  : 
foglie  peziolate,  coriacee,  oblungo-ellittiche,  lungamente  acuminate, 
acute  alla  base,  con  margine  reflesso,  lucide  di  sopra,  21/2-6  per 
I  1/2-2  1/2  cm.:  fiori  su  peduncoli  lunghi  2-2,  cm.:  frutto  globoso,  di 
colore  arancione,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

231.  .  E.  GRANDIS,  Mirtacee. 

India  Orientale  -  Malesia  -  Ceylan   (fino  a   1.300  m.  sui  mare). 

Albero  grande  :  foglie  spesse,  dure,  coriacee,  lucide,  arroton- 
date all'apice,  attenuate  alla  base,  10-20  per  5-8  cm.:  fiori  grandi 
in  pannocchie  non  più  lunghe  delle  foglie  :  frutti    globosi,    legger- 


/ 


274  L'Agricoltura  Coloniale 

mente  piriformi,  di  circa  3  cm.,  commestibili.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

232.  E.  GUAVIEÀ,  Mirtacee. 

Paraguay   «   guavirà   ». 

Albero  grande  :  scorza  bianco  argentina  che  si  sfoglia  in  lunghe 
striscie  :  foglie  opposte,  le  inferiori  alterne,  glabre,  intere,  larga- 
mente ellittiche,  acuminate  all'apice,  12  per  7  cm.,  frutto  delle 
dimensioni  di  una  susina  media,  di  colore  giallo  :  polpa  molto  dolce 
e  gustosa,  lievemente  astringente.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 

-  margotti. 

233.  E.  HEYNEANA,  Mirtacee. 

India   (penisola  occidentale). 

Alberetto  o  arbusto  molto  variabile  :  foglie  coriacee,  stretta- 
mente oblunghe,  ottusamente  acuminate,  attenuate    alla  base,  7  1/2 

-  12  1/2  per  circa  2  1/2  cm.:  fiori  piccoli,  bianchi,  in  ombelle  late- 
rali :  frutti  oblunghi,  circa  2  cm.,  commestibili.  —  Propagaziofte.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

234.  E.  HOFFMANSEGGI,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Para). 

Albero  o  arbusto  :  rami  regolari  :  ramoscelli,  di  sotto  delle 
foglie,  peduncoli  ed  infiorescenze  coperti  di  peli  sericei  bianco  ros- 
sicci :  foglie  peziolate,  rigide,  ovato-oblunghe,  sensibilmente  acumi- 
nate, mucronate,  convesse,  acuminate  alla  base,  lucide  di  sopra, 
5-7  1/2  per  2  1/2-5  cm.:  fiori  in  racemi  di  5-15,  laterali  o  ascellari  : 
frutto  subgloboso,  lievemente  pubescente,  circa  2  cm.  di  diametro. 

-  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

235.  E.  IMPUNCTATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Pawlo). 

Albero  o  arbusto  :  rami  coperti  di  scorza  filamentosa,  in  alto 
leggermente  pubescenti  ;  foglie  quasi  sessili,  coriacee,  lanceolate, 
attenuate  alle  due  estremità,  ottuse  all'apice,  acute  alla  base,  prive 
di  punteggiature,  lucide  di  sopra,  glaucescenti  di  sotto,  7-10  1/2  per 
2-4  cm.:  fiori  su  pedicelli  di  2-4,  molto  più  corti  delle  foglie:  frutto 
obovato,  liscio,  di  colore  rosso,  zuccherino  ed  acidulo,  circa  2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

236.  E.  INOCARPA,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazonas,  presso  Barra  do  Rio  Negru). 

Alberetto  con  tronco  di  5-8  cm.  di  diametro,  presto  diramato, 
con  scorza  cenerina  rufescente  :  foglie  peziolate,  cartacee,  obovate, 
oppure  ovali,  bruscamente  acuminate,  cuneate  alla  base,  di  sotto 
glandulose,  5-7  1/2  per  2  1/2  -  1 1  cm.  fiori  su  peduncoli  solitari!  alla 
base  dei  ramoscelli  :  frutto  globoso,  di  colore  rosso  acceso,  con 
polpa  acidula  zuccherina,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropi f-ali 


275 


237.  E.  INUNDATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazonas,  presso  il  Rio  Negro,  il  Lago  Quiriquiry,  etc). 

Arbusto  di  2-4  m.,  ramificatissimo,  comune  nei  luoghi  bassi 
che  vengono  inondati  periodicamente  :  ramoscelli  e  foglie  giovani 
dapprima  lievemente  pubescenti,  poi  lisci  :  foglie  brevemente  pe- 
ziolate,  ottusamente  acuminate,  talvolta  retuse,  cuneate  alla  base, 
di  due  colori,  3-6  per  1-2  cm.  fiori  in  racemi  corti,  ascellari,  di 
3-7  insieme  :  frutto  globoso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

238.  E.  ITACOLUMENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,   S.   Paulo). 

Alberetto  di  circa  5  m.  con  rami  rugosi  :  foglie  cartacee, 
oblungo-ovate,  bruscamente  ricurvate,  acuminate,  acute  alla  base, 
con  margine  reflesso,  sparsamente  e  minutamente  punteggiate, 
4-7  1/2  per  3-6  cm.:  fiori  su  pedicelli  corti,  riuniti  fino  a  3  insieme  : 
frutto  ovale  di  circa  3  cm.  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

239.  E.  ITAJURENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  quasi  lisci  :  ramoscelli  e  peduncoli 
rufescenti,  tomentosi  :  foglie  peziolate,  oblunghe,  gradatamente  at- 
tenuate alle  due  estremità,  acute  oppure  acuminate,  minutamente 
pubescenti  di  sopra,  giallo  tomentose  di  sotto,  6  1/2  -12  1/2  per  2  1/2-5 
cm,:  fiori  aggruppati  3-9  su  peduncoli  ascellari  più  corti  delle  fo- 
glie :  frutto  quasi  piriforme,  lievemente  tomentoso,  circa  2  1/2  cm. 
di  diametro.  —   Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


S40. 

E.  JAMBOLANA, 
Mirtacee. 

India  orientale  -  Malesia  - 
naturalizzata  in  molti 
paesi  caldi.  «  nerale  » 
«  India  »  a  djoewet  » 
Giava  :  «  duat  »  Filip- 
pine. 

Albero  alto  fino 
a  1 5  m.,  che  si  allarga 
anche  fino  a  30  m  di 
diametro  :  scorza  gri- 
gio cenerina  :  foglie 
persistenti,  lanceola- 
te, attenuate,  lunghe 
15-20  cm.  fiori  pic- 
coli, in  grandi  grap- 
poli pendenti:  frutti 
generalmente  violet- 
ti, assai  variabili    di 


^ 


Fig.    14.  -  Eugenia  Jatnbolana  (da  Wight.  Icones). 


276  L' Agricoltura  Coloniale 

forma,  di  dimensioni    e    di  qualità,  molto  popolari  in  tutta  l'India. 
—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

S41.  E.  JAVANICA,  Mirtacee. 

Malesia  -   isole  Andaman  e  Nicobar.   «   djamboe -klampok    »   Giava. 

Albero  sempreverde  di  circa  i6  m.  :  scorza  grigia  :  ramoscelli 
lisci,  compressi  :  foglie  quasi  sessili,  ellittico-oblunghe,  arrotondate 
all'apice,  quasi  cordate  alla  base,  12  1/2  -  18  per  5-7  cm.r  fiori  in 
ombelle  muìtiflore,  di  color  bianco  :  frutto  depresso,  turbinato, 
grosso  come  una  nespola,  bianco  oppure  rosso.  Questa  specie  è 
coltivata  estesamente  nella  Malesia.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -   margotti. 

343.  E.  JEQUITINHONHENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Minas  Geraes). 

Arbusto  piccolo  di  2-^  m.:  rami  lisci  :  ramoscelli,  vegetazione 
nuova  e  peduncoli  bruno-pubescenti  :  foglie  peziolate,  ellittiche, 
acuminate,  punteggiate,  lucide  di  sopra,  5-10  per  2  1/2-5  cm.:  fiori  su 
pedicelli  ascellari,  lunghi  circa  i  cm.:  frutto  ovoideo,  carnoso,  nero 
a  nT'c  turità,  commestibile,  lungo  circa  3  cm,  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

?i4f3.  E.  KLOTSCHIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes). 

Arbusto  piccolo,  di  poco  oltre  i  m.  :  rami  grossi,  quasi  qua- 
drangolari :  foglie  brevemente  peziolate,  coriacee,  ovato-oblunghe, 
ottuse,  cuneate  alla  base,  fittissimamente  e  finamente  punteggiate, 
perfettamente  liscie  di  sopra,  8-16  per  4-7  1/2  cm.:  fiori  su  pedicelli 
eretti,  robusti:  frutto  piriforme,  sugoso,  leggermente  vellutato,  lungo 
circa  4  cm,  —  Propagazione.  --  Semi  -  talee  -  propaggini. 

344.  E,  KUNTHIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Goyaz,  Minas  Geraes), 

Arbusto  nano  :  rami  eretti  :  ramoscelli  e  vegetazione  nuova 
coperti  di  peli  rossicci  :  foglie  rigide,  brevissimamente  peziolate, 
obovato-oblunghe,  lungamente  cuneate  alla  base,  lievemente  acu- 
minate, indistintamente  punteggiate,  5-1 1  per  2  V2-5  cm.:  fiori  su 
pedicelli  ascellari,  2-3  riuniti  insieme,  3  volte  più  corti  delle  foglie  : 
frutto  ovale,  di  colore  rosso,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propaga 
zìone.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

345.  E,  LEPTOCLADA,  Mirtacee. 

Brasile. 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  minutamente  pubescenti  :  foglie 
peziolate,  cartacee,  lanceolate,  lungamente  acuminate,  acute  alla 
base,  undulate,  liscie,  7  1/2  -  io  per  2-^  cm,:  fiori  su  pedicelli  ascel- 
lari, non  pili  di  due  insieme  :  frutto  ovale,  liscio,  lungo  circa  2  1/2 
cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


Frutti  tropicali  e  .semitropicali  277 

S46.  E.  LEUCADENDRON,  Mirtacee. 

Costa  Rica. 

Albero  di  media  grandezza:  tronco  e  rami  bianchi  e  lisci: 
foglie  peziolate,  cuneate  alla  base,  molto  acuminate  all'apice,  circa 
25  per  g  cm.:  fiori  aggruppati  3-6  insieme  :  frutto  obovato,  striato, 
lungo  3-4  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

347.  E.  LINGUAEFORMIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,  presso  la  Città  di  Santos). 

Arbusto  di  3-4  m.  ramoscelli  e  di  sotto  delle  foglie  coperti  di 
peli  sparsi,  cortissimi:  foglie  sessili,  cartacee,  ovato-oblunghe,  an- 
gustamente acuminate,  cordate,  alquanto  undulate,  15-25  per  6-10 
cm.:  frutto  ovale,  lungo  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

348.  E.  LITTOEALIS,  Mirtacee. 

Nuova  Caledonia. 

Arbusto  nano,  prostrato  :  foglie  spesse,  spatulate,  di  colore 
verde  scuro  :  frutti  gialli-rossi,  assai  dolci  e  profumati,  di  circa 
I   cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

249.  E.  LUDIBUNDA,  Mirtacee. 

Antille  -   Porto   Rico  :    «   pitangueira   »   Porto  Rico. 

Arbusto  di  6-7  m.:  rami  lisci  :  ramoscelli  e  messe  novelle  ve- 
stiti di  peluria  bianca-sericea  :  foglie  opposte,  peziolate,  ovato-oblun- 
ghe, più  o  meno  allungato-acuminate,  peduncoli  di  3  fiori  :  frutto 
ovoideo  pubescente,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

350.  E.  MACEOCARPA,  Mirtacee. 

India  orientale  -  Malesia. 

Albero  grande,  sempreverde  :  ram.i  corti,  orizzontali  :  ramo- 
scelli quadrangolari  :  foglie  spesso  ternate,  brevemente  peziolate, 
lanceolate,  acuminate,  attenuate  alla  base,  12  1/2  -  25  per  2  1/2  -  io 
cm.:  fiori  in  ombelle  terminali  compatte  :  frutto  globoso,  grosso  come 
un'arancia,  contenente  5  semi,  commestibile.  —  PropagazioJie.  — 
Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

351.  E.  MACROCLADA,  Mirtacee. 

Brasile, 

Albero  o  arbusto  :  rami  rugosi,  lunghissimi  :  ramoscelli,  vege- 
tazione nuova,  e  infiorescenze  densamente  pubescenti  :  foglie  rigi- 
damente coriacee,  brevemente  peziolate,  lanceolato-lineari,  attenuate 
alla  base,  minutissimamente  punteggiate,  2  1/2  -  5  per  1/2  -  2  cm.: 
fiori  su  pedicelli  ascellari^  2-3  insieme  :  frutto  ovale,  circa  2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

353.  E.  MACROSPERMA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Bahia). 

Albero  o  arbusto  :    rami    lisci,    sottili  :    ramoscelli,   piccioli,    di 


278  L' Agricoltura  Coloniale 

sotto  delle  foglie,  e  peduncoli  coperti  di  peli  rossicci  :  foglie  lun- 
gamente peziolate,  cartacee,  lanceolato-oblunghe,  lunghissimamente 
acuminate,  liscie  di  sopra,  11-12  per  21/2-6:  fiori  in  racemi  corti, 
di  3-5  insieme  :  frutto  ovale,  lungo  più  di  4  cm.  contenente  un 
seme  solo,  grosso  come  una  fava.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 

353.  E.  MALACCENSIS,  Mirtacee. 

Malesia  -  (coltivata     e     naturalizzata    in    altri    paesi    caldi)  :    «  djamboe-dersana   » 
Giava  :    «   macuba   »   Filippine:   «   ohiaai   »   isole  Hawaii. 

Bell'albero  di  circa  io  m.:  scorza  gridio  scura  :  foglie  grandi, 
ovate,  lucide  e  verdi  scure  di  sopra,  verde  chiaro  sulla  pagina  in- 
feriore, 22-35  per  circa  9  cm.  :  fiori  vistosi,  in  grandi  pennacchi 
cremisi,  talvolta  bianchi  :  frutti  piìi  grandi  di  un  uovo  di  gallina  e 
della  stessa  forma,  di  colore  roseo,  molto  profumati,  ma  di  polpa 
piuttosto  asciutta.   —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

354.  E.  MARTINI,  Mirtacee. 

Guiana  francese. 

Albero  o  arbusto  :  tronco  e  rami  lisci  :  rametti  rufescenti  :  foglie 
opposte,  ricurvo-acuminate,  10-12  per  5-6  cm.:  frutti  di  colore  oli- 
vastro, lunghi  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
propaggini. 

355.  E.  MAETIUSIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Bahia). 

Albero  o  arbusto  :  rami  nodosi  :  foglie  peziolate,  rigidamente 
coriacee,  ovali-oblunghe,  ottusamente  ricurvate,  lievemente  acumi- 
nate, lucide  di  sopra,  5-10  per  Ó-9  cm.  :  fiori  su  pedicelli  di  5-9, 
aggruppati  insieme  :  frutto  globoso,  con  tre  semi,  circa  2  cm.  di 
diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

356.  E.  MONTANA,  Mirtacee. 

India  orientale   (Monti  Nilghiri). 

Albero  di  prima  grandezza  :  ramoscelli  alati  sugli  angoli  :  foglie 
brevemente  peziolate,  coriacee,  lanceolate,  acute  alle  due  estremità, 
12  1/2  15  per  circa  6  cm.:  fiori  grandi,  in  corimbi  aggruppati  3 
insieme  :  frutti  globósi,  violetti,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Pro- 
pagazio7ie.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

357.  E.  MORITZIANA  Mirtacee. 

Venezuela. 

Albero  grande,  fino  sopra  a  30  m.:  tronco  massiccio  :  scorza 
cenerina  :  chioma  ramosissima  :  rami  di  buccia  liscia  :  foglie  op- 
poste, di  colore  verde  chiaro,  sottilmente  venate,  le  vene  più  co- 
spicue al  di  sotto,  lunghe  8-15  cm.:  peduncoli  1-2  fiori:  frutto 
oblungo,  circa  2  1/2  per  i  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee- 
margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  279 

258.  E.  MURICATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  Negro  :   Para). 

Alberetto  di  3-Ò  m.  rami  con  scorza  ferruginea  che  si  sfoglia  : 
ramoscelli  e  racemi  densamente  sericei  :  foglie  coriacee,  ovato- 
oblunghe,  bruscamente  acuminate,  7  '/2  -  17  per  4-8  cm.  fiori  in 
racemi  ascellari  o  subterminali,  di  9-15  :  frutto  piriforme,  sugoso, 
2  1/2  per  I  1/2  cm.    —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

259.  E.  MYROBALANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazocas). 

Alberetto  o  arbusto  :  foglie  rigide,  peziolate,  ovato-oblunghe, 
ottusamente  acuminate,  circa  20  per  io  cm.:  fiori  in  racemi  piccoli, 
corti,  ascellari  :  frutto  oblungo,  circa  4  per  2  1/2  cm.  —  Propaga- 
zione.   —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

260.  E.  NEGLECTA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes). 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  e  peduncoli  pubescenti  :  foglie 
ricurvate,  rigidamente  cartacee,  ovato-oblunghe,  subcordate  alla 
base,  acute  all'apice,  liscie  di  sopra,  7  1/2  -  14  per  4-7  1/2  cm.:  fiori 
in  racemi  ascellari,  di  6-12,  più  corti  delle  foglie:  frutto  globoso, 
un  poco  pubescente,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

261.  E.  NHANICA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  S.  Paulo)   «   nhanica   ». 

Albero  con  rami  cilindrici,  lisci  :  ramoscelli  e  vegetazione 
nuova  rufo-pubescente  :  foglie  brevissimamente  peziolate,  attenuate 
alla  base,  alquanto  allargate  nella  metà  superiore,  ottusamente 
acuminate,  4-7  1/2  per  i  1/2  -  2  1/2  cm.  :  fiori  su  pedicelli  ascellari, 
mai  più  di  2  insieme  :  frutto  globoso-ovato,  liscio,  di  colore  rosso, 
circa  3  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

262.  E.  NIGRA,  Mirtacee. 

Brasile   (Alto  Amazonas). 

Albero  o  arbusto  :  rami  nodosi  :  ramoscelli  dicotomi,  neri,  le- 
vigati :  foglie  brevemente  peziolate,  rigidamente  coriacee,  ovato- 
oblunghe,  bruscamente  acuminate,  acute  alla  base,  9-14  per  6-8  cm.: 
fiori  su  pedicelli  robusti,  3-4  insieme  :  frutto  globoso,  circa  2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

263.  E.  NEMOEALIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazonas). 

Albero  o  arbusto  :  rami  rugosi,  di  colore  scuro  :  ramoscelli 
bianco  pubescenti  :  foglie  coriacee,  ovali-oblunghe,  bruscamente  acu- 
minate, brevemente  acute  alla  base,  liscie  dalle  due  parti  :  7  1/2  - 
20  per  4-8  cm.  :  fiori  su  pedicelli  ascellari,  solitarii  :  frutto  ovale, 
circa  3   per  2  cm.  —  Propagazione.    —  Semi  -  talee  -  margotti. 


280  U Agricoltura  Coloniale 


264.  E.  OBOVATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Jatieiro). 

Alberetto  di  circa  6  m.  :  rami  lisci,  cilindrici  :  ramoscelli  allun- 
gati, foglie  pergamenacee,  pallide  di  sotto,  con  orlo  reflesso,  obo- 
vato-oblunghe,  allungate  in  apice  lineare  acuminatissimo,  10-15  per 
2  i|2  -5  cm. :  fiori  su  pedicelli  riuniti  2-5  insieme:  frutto  globoso,  di 
colore  rosso  chiaro,  dolce,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

265.  E.  OBLONGATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,  presso  la  città  di  Santos). 

Arbusto  ramosissimo,  di  circa  5  m.:  albero  talvolta:  ramoscelli, 
vegetazione  nuova  e  infiorescenze  più  o  meno  vellutati  ferruginei, 
foglie  coriacee,  lanceolato-oblunghe,  più  o  meno  acuminate,  acute 
alla  base,  7  1/2  -12  1/2  per  2-4  cm.:  fiori  in  piccoli  racemi  ascellari 
di  3-5  :  frutto  globoso,  circa  2  cm.  di  color  violetto.  —  Propaga- 
zione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

266.  E.  OVALIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro,  presso  Cabo  Frio,  sulle  sabbie  lungo  mare)  <  mur- 
tinho   ». 

Arbusto  nano  e  prostrato  :  rami  lisci  :  ramoscelli  e  vegetazione 
nuova  lievemente  pubescenti,  foglie  coriacee,  ovate,  brevissima- 
mente acuminate  all'apice,  3-5  per  2-3  1/2  cm.:  fiori  su  pedicelli 
ascellari:  frutto  rosso,  lucido,  circa  2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi 
-  talee  -  propaggini. 

267.  E.  OWAEIENSIS,  Mirtacee. 

Affrica  tropicale  (costa  occidentale,  etc,  Abissinia,   Eritrea,  fra    1.300  e    2.000     m. 
sul   mare)   «  laham    »,   «   roli-az    ». 

Albero  di  5-10  m.:  scorza  liscia,  cenerina,  foglie  ellittico-lan- 
ceolate,  coriacee,  lucide  di  sopra,  5-15  per  2  1/2  -5  cm.:  fiori  bian- 
chi o  rosei,  in  corimbi  terminali  ;  frutto  globoso,  rosso  scuro  a 
maturità,  circa  i  1/2  cm.  di  diametro,  contenente  un  solo  seme.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

268.  E.  PISONIS,  Mirtacee. 

Brasile  tropicale. 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  e  vegetazione  nuova  rufo-pube- 
scenti  :  foglie  rigidamente  cartacee,  ovato-oblunghe,  lungamente 
acuminate,  brevemente  acute  alla  base,  8-14  per  4-7  1/2  cm,:  fiori 
su  peduncoli  solitarii  :  frutto  ovale,  lungo  circa  4  cm.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

269.  E.  PITANGA,  Mirtacee. 

Brasile  -  Paraguay  -  Argentina    «    pitanga   ». 

Alberetto  o  arbusto  sempreverde,  di  5-6  m.  molto  ramificato 
fino  dalla  base  :  scorza  di  color  nocciola,  sfogiiantesi  :  foglie  coriacee, 
ovato  acuminate,  lucide  e  verdi  scure  di  sopra,  verdi  chiare  e  opa- 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  281 

che  di  sotto,  quelle  giovani  di  un  bel  colore  cremisino,  fiori  pic- 
coli, bianchi,  nelle  ascelle  delle  foglie,  frutti  lucidi,  rosso  scarlatti 
a  maturità,  globoso-depressi  e  costati,  a  guisa  di  pomodori,  circa 
2  cm.  di  diametro,  molto  sugosi  e  profumati,  eccellenti  da  mangiare 
fresclii,  e  per  farne  squisitissima  gelatina.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee  -  propaggini  -  innesti. 

270.  E.  PLATYCLADA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro,   presso   Petropolis). 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  e  vegetazione  nuova  pubescenti, 
foglie  orbicolari-ovali,  brevemente  ed  ottusamente  acuminate  e  ri- 
curvate, liscie,  6-8  per  3-6  cm.:  fiori  su  pedicelli  ascellari,  non  piìi 
di  4  insieme  :  frutto  ovale,  lungo  circa  2  cm.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

271.  E.  POITEAUI,  Mirtacee. 

Guiana  francese. 

Albero  di  media  grandezza  :  tronco  e  rami  lisci,  foglie  pezio- 
late,  coriacee,  ovato-oblunghe,  ottuse  all'  apice,  acute  alla  base, 
lunghe  12-16  cm.:  peduncoli  3-4  fiori:  frutto  globoso,  liscio,  circa 
2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

272.  E.  PRASINA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro,  Monte  Corcovado). 

Alberetto  di  5-7  m.  :  rami  lisci  cenerini  :  ramoscelli  bruno- 
sericei  :  foglie  membranacee,  ovali-oblunghe,  ottusamente  acuminate, 
acute  alla  base,  7-10  per  2  1/2-4  cm.:  fiori  su  peduncoli  eretti,  ascel- 
lari: frutto  oblungo,  vellutato,  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  — 
Semi  -   talee  -  propaggini. 

273.  E.  POLYCARPA,  Mirtacee. 

Brasile  ('Stato  di   Rio  Grande  do  Sul). 

Alberetto  di  5-7  m.,  talvolta  assai  più  piccolo  :  rami  rugosi  : 
foglie  brevemente  peziolate,  cartacee,  ovali-oblunghe,  acute  oppure 
ottuse  alle  due  estremità,  verdi  scure  di  sopra,  4-8  per  2-5  cm.: 
fiori  su  pedicelli  ascellari,  riuniti  2-4  insieme  :  frutto  oblungo,  di 
circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

274.  E.  PROMINENS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Bahia). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  lisci,  cilindrici  :  ramoscelli  quadran- 
golari, la  vegetazione  nuova  rufo-pubescente  :  foglie  quasi  sessili, 
coriacee,  obovate,  arrotondate  oppure  ottuse  all'apice,  subcuneate 
alla  base,  4-7  per  2  1,2-3  cm.:  fiori  su  pedicelli  ascellari,  solitarii  : 
frutto  ovale,  liscio,  di  circa  2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 

-  propaggini. 

375.  E.  PRORA,  Mirtacee. 

Isole  Fiji  (Viti   levu,  nelle   foreste  dei  monti). 

Alberetto  o  arbusto  di  4-8  m.:  ramoscelli  quasi  lisci,  con  scorza 


282  L' Agricoltura  Coloniale 

color  cannella  :  foglie  ovato-ellittiche,  liscie,  lucide  di  sopra,  atte- 
nuate alla  base,  acuminatissime,  arrotondate  all'apice,  circa  7  1/2  per 
3  cm  :  fiori  in  pannocchie  corimbiformi  :  frutto  ovoideo,  circa  2  1/2  cm. 
commestibile.  —  Tropagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

376.  E.  PRUNIFOEMIS,  Mirtacee. 

Brasile  (foreste  presso  Rio  de  Janeiro), 

Arbusto  di  23  m.:  rami  lisci:  ramoscelli  lievemente  quadran- 
golari, bruno-pubescenti:  foglie  lungamente  peziolate,  ovato-ellittiche, 
acuminate,  3  1/2-7  P^r  2  i  2-5  cm.:  fiori  su  peduncoli  ascellari,  corti, 
di  3  insieme  :  frutto  ellissoidco,  nero,  liscio,  grosso  come  una  su- 
sina, contenente  i  solo  seme  lungo  circa  2  cm.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  propaggini. 

377.  E.  PSEUDO-PSIDIUM,  Mirtacee. 

Antille  -  Porto  Rico   «  quiebra  hacha   »   Porto  Rico. 

Alberetto  di  7-8  m.:  rami  glabri  :  foglie  opposte,  cartacee,  ovato- 
oblunghe,  più  o  meno  acuminate  :  peduncoli  uniflori  :  frutto  globoso, 
di  colore  rosso,  molto  dolce  e  di  grato  sapore,  2-3  cm.  di  diame- 
tro. —  Propagazione,  —  Sem.i  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

378.  E    PYRIFORMIS,  Mirtacee. 

Brasile   meridionale. 

Arbusto  di  5-6  m.:  rami  sottili,  divaricati  :  foglie  opposte,  ovate, 
lunghe  circa  2  cm.:  frutti  gialli,  ordinariamente  globoso  depressi, 
più  raramente  piriformi.  3-6  cm.  nel  diametro  massimo,  piuttosto 
acidi,  adoperati  principalmente  per  farne  bibite  rinfrescanti.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  margotti  -  propaggini. 

379.  E.  EHOMBOCARPA,  Mirtacee. 

Brasile   (Stato  di   Minas   Geraes). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  quadrangolari,  lisci  :  ramoscelli  e  fo- 
glie giovani  lievemente  pubescenti  :  foglie  coriacee,  lanceolato- 
oblunghe,  acute  alle  due  estremità,  5-8  per  i  1/2-2  i;2  cm.:  fiori  su 
pedicelli  ascellari,  la  metà  più  corti  delle  foglie:  frutto  oblungo 
piriforme,  liscio,  di  colore  rosso,  lungo  circa  3  cm.  —  Propaga- 
zione. —   Semi  -  talee  -  propaggini  -  margotti. 

380.  E.  EOBUSTA,  Mirtacee. 

Brasile   (Stato  di  Minas  Geraes,  Serro  Frio). 

Albero  o  arbusto  :  rami  robusti,  ottusamente  quadrangolari  :  ra- 
moscelli e  vegetazione  nuova  minutamente  pubescenti  :  foglie  rigi- 
damente coriacee,  subovali-oblunghe,  attenuate  alle  due  estremità, 
ottuse  alla  base,  ottusamente  acuminate  all'apice,  4-15  per  4-6  cm.: 
fiori  in  racemi  ascellari,  di  7-8,  2-3  volte  più  corti  delle  foglie:  frutto 
globoso  ovale,  circa  2  cm,  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e.  semìtropicali  283 

381.  E.  ROSMARINIFOLIA,  Mirtacee. 

Isola  di  S.    Domingo. 

Albero  o  arbusto:  rami  lisci,  biancastri:  ramoscelli  leggermente 
pubescenti,  compressi:  foglie  opposte,  2-4  1/2  cm.,  per  3-6  mm.:  frutto 
globoso,  violetto,  circa   i  cm.  di  diametro,  —  T*rofagazione.  —  Semi 

-  talee  -  margotti. 

S8S.  E.  ROTUNDIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (presso  Rio  de  Jaueiro,  sulle  arene  del   mare,   fra  Capocabana  e   Lagoa    de 
Rodrigo  de  Freitas). 

Arbusto  di  1-2  m.,  ramoso,  contorto:  rami  grossi,  rugosi,  bian- 
chicci: foglie  brevemente  peziolate,  rigide,  quasi  orbicolari,  ovali- 
oblunghe,  con  margine  reflesso,  5-7  per  3-5  cm.  :  fiori  su  pedicelli 
robusti,  2-6  insieme:  frutto  ovale,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Tro- 
fagazioiie.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

283.  E.  RUGOSA,  Mirtacee. 

Perù. 

Albero  o  arbusto  :  ramoscelli  e  peduncoli  nereggianti,  volgenti 
a  giallo  sericeo  :  foglie  opposte,  peziolate,  ovato-oblunghe,  attenuate 
alla  base  e  all'apice,  sericeo  tomentose  sulle  due  faccie,  g-i8  per 
5-7  cm.:  fiori  in  pannocchie  racemose  :  frutto  globoso,  rugoso,  co 
stato,  circa  3  cm..  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 

584.  E.  SALICIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Matto  Grosso,  presso  Cujaba). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  sottili,  rossicci,  minutamente  pube- 
scenti :  ramoscelli  e  di  sotto  delle  foglie  sericei  :  foglie  cartacee, 
liiieari-lanceolate,  lungamente  attenuate  alle  due  estremità.  5-10 
per  2  1/2-3  '/2  cm.:  fiori  in  racemi  ascellari,  molti  aggruppati  in- 
sieme: frutto  piriforme,  molto  glanduloso,  pelosetto,  circa  2  1/2  per 
I  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

585.  E.  SIAMENSIS,  Mirtacee. 

Siam,  circa  qo  m.  sul   mare   «   baag-kwang  ». 

Arbusto  nano,  interamente  glabro  :  ramoscelli  sottili,  con  scorza 
rosso  brunastra  :  foglie  oblanceolate,  acuminate  all'  apice,  cuneate 
alla  base,  cartacee,  8  V2-13  per  2-4  cm.:  fiori  in  ombelle  terminali 
triflore  :  petali,  bianchi,  circa  2  cm.  :  stami  numerosissimi,  lunghi 
circa  3  cm.:  frutto  più  o  meiio  globoso,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro, 
commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

586.  E.  SIEBERIANA,  Mirtacee. 

Isola  di  Trinidad. 

Albero  o  arbusto  con  rami  lisci  :  ramoscelli,  messe  novelle, 
piccioli  e  pagina  inferiore  delle  foglie,  come  anche  i  frutti,  coperti 
di  peluria  gialla.stra:  foglie  cartacee,  acute  alla  base,  acuminate  al- 
l'apice, 7  1/2-10  per  3  1/2-6  «/2  cm.:  frutto  ovoideo  2  1/2  per  i   1/2  cm. 

—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


284  L' Agricoltura  Coloniale 

587.  E.  SPHENOPHYLLA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  Rio  de  Janeiro,  Rio  Grande  do  Sul). 

Arbusto  di  3-5  m.  :  rami  lisci,  bianchicci  oppure  cenerini  : 
ramoscelli  e  foglie  nuove  densamente  coperti  di  minutissimo  to- 
mento gialliccio  :  foglie  cartacee,  spatulate.  ottuse,  attenuate  alla 
base,  di  dimensioni  molto  variabili:  fiori  in  ombelle  di  2-14:  frutto 
ellittico  liscio,  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
propaggini. 

588.  E.  STIGMATOSA.,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Bahia,  regioni  desertiche,  Stato  di  S.  Paulo,  sul  monte  Cubatao, 
isola  di  Santa  Catarina). 

Arbusto  di  3-5  m.  :  rami  eretti,  lisci  :  ramoscelli  e  foglie  no- 
velle alquanto  pelosi:  foglie  coriacee,  oblungo-ellittiche,  acutamente, 
oppure  ottusamente  acuminate,  lucide  di  sopra,  pallide  di  sotto, 
4  1/2- IO  per  2  1/2-4  cm.:  fiori  su  pedicelli  metà  più  corti  delle  fo- 
glie, 2-4  insieme:  frutto  ellittico,  di  colore  rosso  acceso,  lungo  circa 
2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee      propaggini. 

389.  E.  SUBCORDATA,  Mirtacee. 

Brasile   (Stato  di   Rio  Grande  do  Sul,  presso  Porto  Alegre). 

Arbusto  di  poco  oltre  i  m.:  rami  lisci,  lievemente  quadran- 
golari :  foglie  sessili,  coriacee,  orbicolari-ovali,  ottusissime,  con  mar- 
gine incrassato,  di  colore  verde  giallastro  di  sopra,  più  scuro  di 
sotto,  5-15  per  3  1/2-10  cm.:  frutto  ovale,  circa  i  1/2  cm.  —  Pro- 
pagazione, —    Semi  -  talee  -  propaggini. 

S90.  E.  STEELLENSIS,  Mirtacee. 

Brasile  fStato  di  Rio  de  Janeiro,  colline  aride  presso  Porto  d'Estrella). 

Arbusto:  rami  rigati:  ramoscelli  lisci:  foglie  coriacee,  ovali - 
oblunghe,  con  margine  reflesso,  ottusamente,  oppure  brevemente 
acuminate,  acute  alla  base,  20-32  per  7  1/2-10  cm.:  fiori  su  pedicelli 
molto  corti  :  frutto  ovale,  circa  2  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi 
-  talee  -  propaggini. 

291.  E.  SUFFRUTICOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Minas  Geraes,   Paula  Grassa,    Congonhas  do   Campo). 

Arbusto  nano,  di  meno  di  i  m..  con  molti  steli,  lisci,  poco 
diramati,  minutamente  ferrugineo-tomentosi  sulla  vegetazione  nuova  : 
foglie  quasi  sessili,  coriacee,  lanceolate,  oppure  oblunghe,  ottusa- 
mente acuminate,  lucide  di  sopra.  6  1/2-8  per  2-3  cm.:  fiori  su  pe- 
dicelli riuniti  2-3  insieme  :  frutto  ovale,  liscio,  circa  2  1/2  cm.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

293.  E.  SUPRAXILLARIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Rio  de  Janeiro,   sul   monte   Corcovado)   «   tatù    ». 

Albero  di  7-9  m.:  rami  rugosi,  cenerini,  un  poco  quadrangolari 
sui  nodi  :  foglie  spesse,  coriacee,  ovali-oblunghe,  brevemente  acute 
alla  base,  lucidissime  di  sopra,  pallide  di  sotto,  6-12  1/2  per  5-7  1/2  cm.: 


Frutti  tropicali  e  semifropicali  285 


fiori  in  racemi  corti,  al  di  sopra  delle  ascelle,  di  circa  g  fiori:  frutto 
globoso,   carnoso,  circa  4  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee   -  margotti  -  innesti. 

293.  E.  TENUIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile     Stato  di   Rio  de  Janeiro,   luoghi   sassosi   e  ombrosi;   anclie  nello    Stato    di 
S.  Paulo;. 

Alberetto  di  4-5  m.  ed  oltre  :  ramoscelli,  vegetazione  nuova  e 
infiorescenze  minutamente  pelosi  rosseggianti  :  foglie  membranacee, 
ellittico-oblunghe,  ottusamente  acuminate,  acute  alla  base,  undulate. 
minutissimamente  punteggiate,  6-  8  per  2  V2-4  cn^^.J  fiori  su  pedi- 
celli ascellari,  la  metà  più  corti  delle  foglie  :  frutto  oblungo,  circa 
2  1/2  per  2  cm,  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

294.  E.  THOMASIANA,  Mirtacee. 

Isola  di  S,  Tommaso  (Antill^;). 

Arbusto  con  ramoscelli  leggermente  pubescenti:  foglie  rigida- 
mente cartacee,  suborbiculari,  4  1/2-7  V2  P^r  3  '/z-S  cm.:  peduncoli 
1-3  fiori:  frutto  globoso,  liscio,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

295.  E.  TRUNCATA,  Mirtacee. 

Costa  Rica, 

Alberetto  o  arbusto  :  foglie  brevemente  peziolate,  cartacee,  ovali 
oblunghe,  troncate  alla  base,  lievemente  acuminate  all'apice,  pel- 
lucido puntate  sulla  pagina  superiore,  pubescenti  sull'inferiore,  lun- 
ghe 8-15  cm.:  frutto  obovato,  lungo  circa  3  cm.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

296.  E.  TURBINATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.   Paulo). 

Alberetto  o  arbusto,  ramoscelli  e  vegetazione  nuova  ferrugineo- 
pubescenti,  foglie  brevemente  peziolate,  cartacee,  ovato-oblunghe, 
troncate  o  retuse  all'apice,  3  i  2-5  per  r  1/2-2  1/2  cm.:  fiori  su  pe- 
duncoli solitari!,  opposti  :  frutto  piriforme,  liscio,  lungo  circa  3  '/2  cm. 

—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

297.  E.  UMBELLIFLORA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,   presso  la  città  di  Santos). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  cenerini,  solcati  :  foglie  cartacee, 
ovali-oblunghe,  ricurvate  acuminate,  attenuate  alla  base,  con  mar- 
gine refiesso,  10-15  per  4-6  cm.:  fiori  su  pedicelli  2-10  riuniti  in- 
sieme :  frutto  ovale,  liscio,  circa  2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  propaggini. 

298.  E.  UVALHA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  S.  Paulo,  spontanea  e  coltivata  nei  giardini). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  lisci  :  ramoscelli  quadrangolari,  come 
le  foglie    giovani  e  le    infiorescenze   lievemente   pubescenti  :  foglie 


286  L'Agncoltura  Coloniale 

brevissimamente  peziolate,  oblunghe,  gradatamente  attenuata  alle  due 
estremità,  3-5  per   1-2  cm.,  fiori  su  peduncoli  corti,  ascellari,    soli 
tarli,  frutto  piriforme,  di  colore  giallo,  sugoso,  acidulo,  lungo  circa 
4  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

299.  E.  VAUTHIEEEANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  dì  Minas  Geraes,  presso  Cachambù). 

Arbusto  con  rami  eretti  :  ramoscelli  e  vegetazione  nuova  lieve- 
mente pubescenti:  foglie  opposte  o  ternate,  lanceolate,  oppure  oblun- 
ghe, attenuate  alle  due  estremità,  troncate  o  retuse  all'apice,  2  '/2-4 
per  1/2-1  ^2  cm.:  fiori  su  pedicelli  molto  corti,  solitarii  :  frutto  glo- 
boso, pubescente,  di  colore  giallo,  di  sapore  acidulo,  circa  2  1/2  cm. 
di  diametro.  —  Propagaziotie.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

300.  E.  VEREUCULOSA,  Mirtacee. 

Brasile  (Alto  Amazonas,  Inngo  le  sponde  del  Rio  Japuraj. 

Albero  o  arbusto  :  rami  lisci,  ottusamente  quadrangolari  :  ramo- 
scelli e  infiorescenze  minutissimamente  pubescenti:  foglie  coriacee, 
oblungo-lanceolate,  bruscamente  o  acutamente  ricurvate  acuminate, 
lucidissime  di  sopra,  8-15  per  2  1/2-6  cm.:  fiori  in  racemi  ascellari 
o  terminali,  4- 14  insieme:  trutto  subgloboso,  verrucoso,  circa  2  1/2  cm. 
di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

301.  E.  XALAPENSIS,  Mirtacee. 

Messico  «  regan  ». 

Arbusto  di  sopra  a  6  m.,  ramosissimo  :  rami  lisci,  bianchicci  : 
rametti  compressi  :  foglie  opposte,  peziolate,  ovato-oblunghe,  liscie 
di  sopra,  dorato  pubescenti  di  sotto  :  racemi  ascellari  o  subtermi- 
nali, con  peduncoli  3-9  fiori:  frutto  subgloboso,  circa  2  1/2  cm,  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

E.  EDULIS,  E.  JAMBOS,  E.  MATO,  E.  PUNGENS 
ed  altre,  Vedi  Frutti  Semitropicali. 

N.  B.  —  Con  la  enumerazione  fatta  di  sopra  e  con  quella  che  si  troverà  fra  i 
Frutti  Semitropicali^  è  ben  lungi  da  essere  esaurita  la  serie  delle  specie  di  Eugenia  me- 
ritevoli di  sottoporsi  a  cultura.  La  introduzione  delle  specie  enumerate  e  gli  eventuali 
incrociamenti  che  saranno  resi  possibili,  promettono  intanto  di  arrecare  larghissimo  con- 
tributo alla  frutticoltura  dei   paesi  caldi   e   temperati. 

302.  FADOGIA  ZEYHERI,  RuUacee. 

AjGFrica  centrale  -  Transvaal. 

Arbusto  sufifrutescente  :  steli  angolati,  prostrati  oppure  eretti  : 
foglie  lanceolate  o  strettamente  ellittiche,  ottuse  oppure  leggermente 
attenuate  all'apice,  ternate,  oppure  quelle  superiori  opposte,  dello 
stesso  colore  sui  due  lati,  6-15  per  i  1/4-3  3/4  cm.:  fiori  in  pannoc- 
chie ascellari  o  laterali:  frutto  circa  3  cm.  di  diametro,  commesti- 
bile.  —   Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 


Frutti  tropicali  e  semitropicaii 


287 


303. 


FERONIA  ELEPHANTUM,  Eutacee. 


India  orientale,  introdotta  nella  Malesia  :     «   belade  »   India  :    «    kawiste   »   Giava  : 
«   ponoan  »    Filippine. 

Alberetto  spinoso,  di  foglia  caduca,  che  preferisce  luoghi  sec- 
chi ed  asciutti  :  foglie  con  odore  di  anaci,  composte  di  5-7  foglio- 


W  i 


Fig.    15.  -  Feronia  Elephantzim, 
(da  W.  Roxburg  -  Plants  of  the  coast  of  Coromandel.  V.  II  -  T.  141). 

line  cuneate  oppure  obovate  :  peduncoli  pubescenti  :  frutto  circa  7 
cm.  di  diametro,  con  buccia  dura  e  legnosa,  pieno  di  polpa  acidula 
piacevole  e  rinfrescante.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innnesti 

304.  F.  LUCIDA,  Eutacee. 

Malesia. 

Albero  spinoso,  di  circa  15  m.:  foglie  liscie,  verdi  chiare  di 
sopra,  pubescenti  nella  pagina  inferiore  :  frutti  quasi  sferici,  con 
buccia  legnosa,  5-7  1/2  cm.  di  diametro  :  polpa  subacida,  un  poco 
glutinosa.  —  Propagazione.  —   Semi    -  talee  -  innesti. 

305.  FICUS  ACIDULA,  Urticacee. 

Borneo  (Sarawak). 

Albero  di  media  grandezza,  interamente  glabro,  eccetto  i  pic- 
cioli, il  di  sotto  delle  foglie  e  le  nervature  principali  che  sono  più 


288 


L'Agricoltura  Coloniale 


o  meno  pubescenti  :  foglie  peziolate, 
membranacee,  strettamente  oblungo- 
lanceolate,  lunghe  6-10  era.:  ricet- 
tacoli (fichi)  su  rametti  corti,  sub- 
globosi, verdi,  macchiati  di  rossic- 
cio, circa  3  cm.  di  diametro,  di 
sapore  distintamente  acidulo. 

Questa  particolarità  conferisce 
interesse  specialissimo  al  F.  acidula, 
non  tanto  per  essere  l'unica  fra  le 
numerosissime  specie  di  Ficus  che 
sia  dotata  di  acidità,  ma  anche  per- 
chè, mercè  la  sua  introduzione  si 
aprirà  Ja  strada  a  conseguire  tipi 
affatto  nuovi  di  Fichi,  combinando 
questa  con  le  migliori  varietà  del 
F.  Carica.  Propagazione.  —  Semi 
-  talee  -  margotti, 

306.       F.  SYCOMORUS. 
Urticacee- 

Egitto,  Abissinia,  etc.  :  «  sagla  »,  «  scioala  » 
Abissinia. 


.-<u> 


r']/\ 


Fig,   17.  -  Ficus  sycomotus. 

(dal  Fiori  -  Boschi  e  piante  legnose 

dell'  Eritrea). 


Fig.  16.  -  Ficus  acidula  (dal  King  -  The 
species  of  ficus  of  Indo  Malagan  and 
Chines  Countries.  V.  II  -  Tavola  223). 

Albero  grandissimo  con  chioma 
allargata  (talvolta  fino  a  40  m.)  :  tron- 
co fino  a  2  m.  di  diametro,  profon- 
damente solcato  e  costato,  con  scorza 
grigia  cenerina:  ramoscelli  leggermen- 
te tomentosi,  foglie  peziolate,  intere, 
ovali,  ottuse,  cordiformi  alla  base,  si- 
nuate, liscie,  lunghe  12- 13  cm.,  larghe 
g-io  cm.:  fiori  in  ricettacoli  (fichi)  ag- 
gruppati in  gran  numero  su  lunghe 
pannocchie  pendenti,  di  colore  rosso 
mattone. 

In  Egitto,  a  seconda  delle  stagioni 
si  ritiene  che  un  albero  adulto  possa 
produrre  fino  a  6  raccolte  in  un  anno, 
di  50-60  kg,  per  ciascuna,  che  malgrado 
il  bassissimo  prezzo  potranno  impor- 
tare insieme  Lire  50  all'  anno,  cifra 
certamente  non  disprezzabile. 

Oltre  alla  caprificazione  che  si 
pratica  su  questa  specie  in  Egitto,  come 
in  Siria  sul  F.  Carica,  per  aumentare 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  289 

la  fruttificazione  gli  Egiziani  praticano  ancora  un'altra  operazione', 
analoga  alla  così  detta  «  incisione  annulare  »  e  che  consiste  nel 
«  martellare  »  due  volte  all'  anno  la  scorza  del  tronco,  in  anelli 
orizzontali  distanti  50  cm.  uno  dall'altro. 

Per  quanto  i  fichi  di  questa  specie  non  stiano  a  confronto,  con 
quelli  di  buone  varietà  di  F.  Carica,  la  sua  enorme  prolificità,  e  la 
sua  adattabilità  a  condizioni  climatiche  troppo  calde  per  quest'ul- 
tima potranno  rendere  profittevole  la  sua  coltivazione  in  molte  parti 
delle  nostre  Colonie  Affricane,  dove  già  non  trovisi  spontanea.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  anche  di  grossi  rami. 

807.  FLACOUETIA  CATAPHRACTA,  Bixacee. 

India  orientale  -  Malesia  -  China  meridionale   «  paniala  »    India  :    <  lobi-lobi-sepat  » 
Giava  :   «   rukam   »   Maljicca. 

Albero  dioico  di  circa  14  m.:  rami  punteggiati  di  bianco,  gla- 
bri, da  giovani  guarniti  di  spine  abbinate  :  foglie  oblungo  lanceo- 
late, lungamente  acuminate,  glabre,  crenato  serrulate  :  fiori  minuti 
in  racemi  irregolari,  frutto  come  una  susina  di  grandezza  media, 
molto  acido.  ^  Propagazio7ie.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

308.  F.  FLAVESCENS,  Bixacee. 

Affrica  tropicale  (Guinea). 

Alberetto  o  arbusto  generalmente  armato  di  spine  acute,  ascel- 
lari, che  talvolta  si  fanno  molto  numerose  e  rigide  sul  tronco  : 
foglie  alquanto  coriacee,  ovali,  oppure  ellittiche,  più  o  meno  ser- 
rulate, acuminate,  5-12  1/2  per  2  1/2-6  cm.:  fiori  maschili  e  femminei 
in  piccoli  racemi,  frutto  carnoso,  commestibile,  circa  i  1/2  cm.  di 
diametro.  —  Propagazione,    —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

309.  F.  HIETIUSCULA,  Bixacee. 

Affrica  tropicale  (Mozambique,  Zambesi), 

Alberetto  o  arbusto  munito  di  spine  corte  ed  acute  :  foglie 
arrotondate,  oppure  obovate-ellitìche,  ottuse,  più  o  meno  dentate  : 
frutti  solcati,  lisci,  di  colore  violetto  scuro,  2-2  1/2  cm.  di  diametro, 
commestibili,   —   Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

310.  F.  INERMIS,  Bixacee. 

Penisola  orientale  dell'India  -   Sumatra. 

Albero  o  arbusto  senza  spine  :  rametti  lievemente  pubescenti  : 
foglie  oblungo-lanceolate,  crenate,  lucide,  10-20  per  5-10  cm.:  frutto 
della  grossezza  di  una  ciliegia,  rosso,  subacido,  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  margotti  -  propaggini.  > 

311.  F.  MONTANA,  Bixacee. 

India   orientale. 

Albero  dioico,  molto  spinoso  :  ramicelli  fioriferi  inermi,  lieve- 
mente pubescenti:  foglie  oblungo  lanceolate,  ottusamente  acuminate, 
crenate,  glabre  di  sopra,  pubescenti  di  sotto,  lunghe  12-18  cm., 
larghe  5-9  cm.,  frutti  simili  a  una  ciliegia,  non  molto  acidi.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  propaggini. 


290  L' Agricoltura  Coloniale 

312.  F.  RAMONTCHI,  Bixacee. 

India  Orientale  -  Malesia  -  Madagascar   e    baga   »   Giava. 

Albero  dioico  di  8-15  m.,  molto  spinoso:  ramoscelli  glabri  o 
pubescenti:  foglie  molto  variabili  di  forma,  obovate,  oppure  subor- 
bicolari,  ottusamente  serrulate,  lunghe  5-7  1/2  cm.:  frutti  come  una 
susina,  di  colore  violetto,  dolci,  subacidi.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee  -  margotti  -  propaggini. 

313.  F.  EUKAM,  Bixacee. 

Malacca  -  Giava  -  Sumatra  -   Filippine  «  roekem  »  Malacca  e  Sumatra  :    «     lobi- 
lobi-manis  »  Giava. 

Albero  di  10-15  m.,  generalmente  inerme,  meno  le  piante  gio- 
vani che  sono  armate  di  spine  lunghe  ed  acute  :  foglie  coriacee, 
oblungo-lanceolate,  acute  oppure  arrotondate  alla  base,  7  1/2  per 
2-5  c;n.,  frutto  come  una  grossa  ciliegia.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee  -  margotti  -  polloni  dalle  radici. 

314.  GARCINIA  ANDERSONI,  Guttifere. 

India  orientale. 

Albero  di  prima  grandezza  :  ramoscelli  quadrangolari  :  foglie 
le  più  grandi  di  tutto  il  genere,  sovente  60  cm.  per  22  1/2,  molto 
variabili  in  larghezza,  con  nervature  numerose  e  prominenti  :  frutto 
molto  grosso,  a  forma  di  mela,  diviso  in  5  celle,  commestibile.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

315.  G.  CAMBOGIA,  Guttifere. 

India  orientale  -  Ceylan    «   manthulli  »,   «    aradalada  ». 

Alberetto  sempreverde  :  rami  primarii  ascendenti,  secondarli 
ricurvati  :  foglie  verdi  scure,  lucide,  appena  coriacee,  brevemente 
acuminate,  con  nervatura  centrale  molto  prominente,  5-12  per 
I  1/2-3  cm.:  fiori  maschili  in  brevi  fascetti  ascellari,  quelli  erma- 
froditi terminali  o  ascellari,  più  grandi  dei  primi  :  frutto  a  guisa 
di  mela,  globoso  depresso,  rosso  oppure  giallo,  con  6-8  costole  fino 
a  metà  del  frutto  soltanto.  Di  questa  specie  si  mangia  anche  la 
buccia,  che  viene  altresì  preparata  per  condimento.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

316.  G.  CELEBICA,  Guttifere. 

Celebes  -  Sumatra  -  Amboina  «  sibaroewas  »   Celebes  :   <   mangoe   »,  «  leuweng  » 
Sumatra  ;   «  hoesoer  *  Amboina. 

Albero  di  15  m,,  eretto,  poi  ramificato  e  ombrelliforme  :  scorza 
grigia  :  foglie  coriacee,  lucide,  sovente  acuminate  :  frutti  simili  a 
quelli  della  specie  precedente,  rossi  a  maturità  :  polpa  bianca,  più 
acida.  —  Propagazione.  ■ —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

317.  G.  DULCIS,  Guttifere. 

Giava  -  Molucche  -  Timor   «   moendoe   »   Giava  :   «  djarwoera  »   Molucche. 

Albero  di  circa  12  m.  :  tronco  diritto,  scorza  grigio  scura:  fo- 
glie verde  scuro,  lucenti  :  frutti  globosi  :  polpa  commestibile.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  i^Ql 


318.  G.  INDICA,  Guttifere. 

India  orientale  «  bundall  »,   «   brindon   »   nelle  Colonie  portoghesi. 

Albero  diritte,  con  rami  piangenti  :  foglie  verdi  scure,  rosse 
da  giovani,  membranacee,  mucronate,  raramente  ottuse,  lunghe  6-8 
cm.:  fiori  maschili  in  fascetti  terminali  o  ascellari  di  4-8  :  fiori 
femminei  solitarii,  terminali  :  frutto  globoso  come  un'arancia,  senza 
costole,  di  colore  violaceo  di  fuori  come  dentro,  polpa  adoperata 
ancora  come  mordente  nella  tintoria,  il  cosidetto  «  olio  di  kokum  » 
si  ricava  da  questi  semi.  —  I*ropagazio7ie.  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 

319.  G.  KOLA,  Guttifere. 

Nigeria  meridionale  (Affrica  tropicale)   «   efrie  »,  «   uwet   »,    «   bitter  Kola   ». 

Alberetto  di  4-10  m.:  foglie  verde  scuro,  lucide  di  sopra,  verde 
chiaro  opache  di  sotto,  lunghe  circa  15  cui.  larghe  7  1/2  cm.:  frutto 
obovato,  7  1/2  cm.  per  5  1/2  cm.:  buccia  colore  albicocca,  un  poco 
resinosa  :  polpa  sapore  di  arancia,  sugosa,  subacida  :  semi  (man- 
dorle) lunghi  circa  cm.  3  1/2. 

La  polpa  è  usata  principalmente  per  farne  bevande  rinfrescanti, 
ed  anche  come  medicinale  :  le  mandorle  si  mangiano  comunemente, 
ma  non  posseggono  le  proprietà  stimolanti  della  vera  «  Kola  » 
(Cola  acuminata).  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

320.  a.  LIVINGSTONEI,  Guttifere. 

Affrica  tropicale  (Mozambique,  Zambesi,  Angola)  «  motzauri  »,  «  mokononga  ». 

Alberetto  o  arbusto  diramato  a  cespuglio  :  tronco  che  può 
raggiungere  un  metro  di  diametro  :  foglie  molto  coriacee,  opposte, 
oppure  ternate,  ellittiche,  molto  ottusamente  arrotondate  all'apice, 
arrotondate,  oppure  largamente  cuneate  alla  base,  7  1/2-9  per  3 
1/2-6  cm.:  fiori  ascellari,  spesso  sul  legno  dell'  anno  precedente,  o 
anche  più  vecchio,  con  5  petali  bianco  verdastri:  frutto  2  1/2-4  cm. 
di  diametro,  contenente  2-3  semi:  polpa  carnosa,  sugosa,  di  grato 
sapore.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

321.  G.  MANGOSTANA,  Guttifere. 

Malesia,  ora  coltivato  in   molti   paesi  tropicali   «   manggistan    »,   «   manggis    ». 

Alberetto  di  forma  conica,  molto  ramificato,  alto  8-10  m.  :  fo- 
glie molto  coriacee,  ellittico-oblunghe,  acuminate,  lunghe  15-20  cm. 
larghe  i-ii  cm.:  fiori  maschili  in  fascetti  terminali  3-9  fiori:  fiori 
ermafroditi  solitarii  e  binati  sulle  cime  dei  rametti  giovani,  circa 
5  cm.  di  diametro,  di  colore  rosso  scuro  come  quelli  maschili: 
frutto  globoso  come  un'arancia  :  buccia  liscia,  di  colore  violetto 
scuro,  alquanto  astringente  e  resinosa  :  polpa  sugosa,  bianca  come 
la  neve,  e  di  un  gusto  delizioso,  fra  l 'ananasso  e  la  pesca,  ma 
indescrivibile.  La  Mangostana  passa  per  essere  il  migliore  fra  tutti 
i  frutti  tropicali  :  esige  però  clima  costantemente  umido  e  caldo 
per  sviluppare  e  fruttificare  regolarmente.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 


292 


U Agricoltura  Coloniale 


Fig.    l8.  -   Garcinia  Mangostana  (da  fotografia). 

322.  G.  PANICULATA,  Guttifere. 

India  orientale  (fino  a   lOOO  metri  sui   Monti  Khasya). 

Albero  di  circa  12  m.:  rami  numerosi,  ascendenti:  foglie  lu- 
cide, acuminate,  raramente  ottuse,  attenuate  alla  base,  15-22  1/2,  per 
5-10  e m.:  fiori  maschili  numerosi,  di  colore  bianco:  fiori  femminei 
non  dissimili  dai  maschili  :  frutto  come  una  grossa  ciliegia,  di 
colore  giallo,  commestibile.  —  Propagazione  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 


323.  Q.  PEDUNCULATA,  Guttifere. 

India  orientale. 

Grande  albero  di  circa  20  m.  :  scorza  spugnosa  :  foglie  subco- 
riacee, acute  o  acuminate  alla  base,  con  nervo  molto  prominente, 
^^5-30  per  7  1/2-16  cm.:  fiori  maschili  grandi,  verde  chiaro,  in  pan- 
nocchie di  8  12  :  fiori  femminei  solitarii  e  terminali,  più  grandi  dei 
maschili  :  frutto  grande,  giallo,  a  guisa  di  un  popone  piccolo,  pieno 
di  polpa  acidula  e  gradevole.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti  -  innesti. 

324.  G.  VIDALII,  Guttifere. 

Isole  Filippine  (Mindanao)  «  libang  ». 

Alberetto  di  circa  io  m.  :  foglie  ovato  rotonde,  spesse,  coria- 
cee, verde  scuro,  con  picciolo  corto  e  nervatura  centrale  molto 
prominente  :  frutto  sferico  depresso,  circa  5  cm.  di  diametro  :  buccia 
liscia,  lentiginosa  :  polpa  subacida,  di  sapore  buonissimo.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


293 


325.  G.  XANTHOCHYMUS,  Guttifere. 

India  orientale. 

Albero  di  media  grandezza  :  tronco  diritto  :  rami  angolati, 
pendenti  :  foglie  grandi,  coriacee,  lucide  22  1/2-45  P^''  5"^°  e™-- 
fiori  maschili  in  fascetti  di  4-8,  bianchi  :  fiori  ermafroditi  simili  ai 
maschili  :  frutto  come  una  mela,  subgloboso,  appuntato,  di  colore 
giallo  carico  :  polpa  dolce  ed  acidula,  contenente  1-4  semi.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

326.  GENIPA  AMERICANA,  Ruhiacee. 

Antille  -  America  tropicale   «  jagua  »   Porto  Rico  :   «   marmalade    box     »     Antille 
inglesi. 

Albero  di  15  m.  :  tronco  diritto:  frutto  ovato,  10-15  cm.  nel 
diametro  massimo  :  buccia  coriacea  di  color  ruygine,  macchiata  di 
grigio  :  polpa  acidula,  adoperata  principalmente  per  farne  bibite 
rinfrescanti.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti 

327.  GEOFFROYA  SUPERBA,  Leguminose. 

Venezuela  -   Brasile  tropicale  -  Paraguay    e   mari   »   Brasile:  «   mani  de  los  indios  » 
Paraguay. 

Albero  bellissimo  di  18-25  m.,  simile  nell'aspetto  al  tamarin- 
do :  scorza  rugosa  di  colore  scuro  :  rami  che  si  allargano  orizzon- 
talmente :  foglie  pinnate,  lunghe  10-15  cm.:  fiori  gialli  a  grappoli, 
in  grande  abbondanza  :  frutto  di  forma  ovale,  schiacciato,  lungo 
2  1/2-4  cm.  coperte  di  un  guscio  vellutato  che  diventa  giallastro  a 
maturità,  e  pieno  di  polpa  dolce,  farinacea  intorno  a  un  seme  di 
guscio  duro  che  somiglia  a 
una  mandorla.  La  polpa  si 
mangia  fresca,  e  i  semi  si 
fanno  arrosto  come  le  casta- 
gne. —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee   -  margotti. 

Geoffrovo-  Bredemeyeri  e  G. 
Spinosa  della  Colombia,  G.  piibescens 
e  C.  TÌolascens  della  Guiana  sono 
altre  specie  meno  conosciute,  tutte 
con  frutti   (legumi)   commestibili. 

328. 

GNETUM  GNEMON. 
Gnetacee. 

Malesia  «  bagoe  » ,  «  bagor  » . 
l'albero  :  «  mlindjo  »  i  frut- 
ti :  €  soh  *  le  foglie  giovani» 
nell'isola  di   Giava. 

Albero  sempreverde,  di 
forma  p  ramidale,  alto  circa 
22  m.  foglie  opposte,  intere, 
levigate  ;  fiori  in  amenti  ci- 
lindrici, pendenti  :  frutti  co-         ^.  _    ,       ^  /j  1  e-  u-    ,  • 

^  ,.  .  Fig.   19.   -    Gnetuni  Gnemon  (dal  Schinzlein  - 

me  una  grossa  oliva  con  peri-  iconografia  familiarum.  naturalium 

carpio  carnoso.  I  semi  Oman-  regni  vegetabiiis  -  Voi.  2). 


294  U Agricoltura  Coloniale 

dorle  si  mangiano  arrostiti,  mentre  le  foglie  tenere,  i  fiori  e  i  frutti 
immaturi  si  mangiano  cotti  a  guisa  di  spinaci.  Per  questo  uso  spe- 
ciale il  Gnetum  trovasi  spesso  piantato  in  prossimità  delle  abita- 
zioni, sicché  dagli  europei  viene  chiamato  talvolta  «  l'albero  degli 
spinaci  ».  —  Propagazione.  —  Semi  -   talee. 

329.  aOMIDESIA  ANACARDIAEFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro    S.  Paulo), 

Arbusto  ramoso  di  3-5  m.  :  ramoscelli,  foglie  giovani  e  infio- 
rescenze pubescenti  :  foglie  brevemente  peziolate,  cartacee,  ovato- 
oblunghe,  brevemente  acuminate,  ottuse  o  arrotondate  alla  base, 
liscie,  15-20  per  6-8  cm.:  fiori  in  racemi  di  5-27,  con  5  petali  : 
frutto  subgloboso,  leggermente  pubescente,    circa  2  cm.  di  diametro. 

—  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innesti. 

330.  G.  CHAMISSOEANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro)    «    mangue  do    brejo   ». 

Arbusto  di  pochi  metri  :  ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie  e 
infiorescenze  ricoperte  più  o  meno  di  tomento  bianco  sericeo  :  foglie 
peziolate,  cartacee,  oblungo  lanceolate,  acutissimamente  acuminate, 
lucidissime  di  sopra,  7  1/2-22  1/2  per  3-10  cm.:  fiori  in  ombelle  grandi, 
compresse  :    frutto    commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee 

—  innesti. 

331.  G.  CROCEA,  Mirtacee. 

Brasile. 

Albero  o  arbusto  :  rami  che  si  sfogliano  in  sezioni  annulari  : 
ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie  e  pannocchie  rufo-pubescenti  :  foglie 
brevemente  peziolate,  rigidamente  coriacee,  ovali-oblunghe,  breve  - 
mente  acuminate,  troncate  o  cordate  alla  base,  lucide  di  sopra,  15-18 
per  8-12  1/2  cm.:  fiori  in  pannocchie  subterminali,  opposte,  robuste, 
la  metà  più  corte  delle  foglie  :  frutto  depresso  globoso,  pubescente, 
con  IO  costole,  giallo,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione. 

—  Semi  -  talee  -  margotti. 

332.  G.  HOOKERIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro). 

Albero  di  3-4  m.  :  rami  con  nodi  ravvicinati  :  ramoscelli,  di 
sotto  delle  foglie  e  infiorescenze  bruno  tomentosi  :  foglie  rigide, 
ovato  oblunghe,  ottuse  alle  due  estremità,  con  margine  reflesso,  7 
^/2-i5  per  4-7  cm.:  fiori  in  pannocchie  piramidali,  ramificate:  frutto 
globoso,  leggermente  pubescente,  circa  2  cm.  diametro,  contenente 
1-2  semi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

333.  G.  JACQUINIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro). 

Arbusto  con  rami  ottusamente  quadrangolari  :  ramoscelli,  foglie 
nuove  e  infiorescenze  più  o  meno  vellutati  :  foglie  peziolate,  appena 
coriacee,  ovato-oblunghe,    sensibilmente  attenuate  all'apice,    i    1/2-3 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  295 

per  1/2-1  cm.:  fiori  minuti  in  pannocchie  molto  più  corte  delle  foglie  : 
frutto  globoso  ovato,  con  io  costole  rilevato,  di  colore  giallo,  lungo 
circa  2  1/2  cm.  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
innesti. 

334.  G.  MAGNIFOLIA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di   Rio  ^\c  Janeiro,  boschi   umidi   presso  Macahè  !). 

Alberetto  o  arbusto,  di  5-7  m.  :  rami  piuttosto  ingrossati,  qua- 
drangolari :  ramoscelli,  di  sotto  delle  foglie,,  pannocchie  e  frutti 
ferrugineo  pubescenti  :  foglie  sessili,  cartacee,  ovali-oblunghe,  sen- 
sibilmente acuminate,  ottuse  alla  base,  lunghe  più  di  60  cm.,  larghe 
circa  22  1/2  cm.:  fiori  in  pannocchie  ramose,  lunghe  circa  30  cm.: 
frutto  globoso  depresso,  circa  3  1/2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  margotti. 

335.  G.  POEPPIGIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro). 

Arbusto  con  rami  lisci  alquanto  compressi  :  ramoscelli  e  ve- 
getazione nuova  leggermente  sericei  :  foglie  opposte,  cartacee, 
brevemente  peziolate,  attenuate  alle  due  estremità,  lucide  di  sopra, 
opache  di  sotto.  14-16  per  5-8  cm.  :  fiori  in  pannocchie  ascellari 
più  corte  delle  foglie  :  frutto  globoso,  leggermente  sericeo,  circa  2 
cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  —    Semi  -  talee  -  innesti. 

336.  G.  EETICULATA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  Rio  de  Janeiro). 

Arbusto  di  2-3  m.  :  rami  allungati,  sottili  :  ramoscelli  e  infio- 
rescenze bruno-pubescenti  :  foglie  brevemente  peziolate,  cartacee, 
oblungo-lanceolate,  con  margine  reflesso  irregolarmente  dentato, 
6-16  per  5-6  cm.:  fiori  in  pannocchie  piccole,  ascellari  :  frutto  glo- 
boso, leggermente  pubescente,  sugoso,  2  1/2  cm..  di  diametro,  con- 
tenente  1-3   semi.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innesti. 

337.  G.  SCHAUERIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro,  S.  Paulo). 

Arbusto  di  3-4  m,  molto  ramoso  :  ramoscelli  e  vegetazione 
nuova  di  colore  giallastro  :  foglie  peziolate,  coriacee,  ovali  oblunghe, 
leggermente  acuminate  all'apice,  acute  alla  base:  8-12  1/2  per  4-6 
cm.:  fiori  in  ombelle  tricotome,  lunghe  quanto  le  foglie,  con  pedi- 
celli giallo  sericei  :  frutto  globoso  depresso,  circa  2  cm.  di  diametro, 
contenente  1-5  semi  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innesti. 

338.  G.  SELLOWIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (S.   Paulo,  Rio  Grande  do  Sali. 

Arbusto  di  3  m.  ed  oltre  :  rami  lisci  :  ramoscelli,  vegetazione 
nuova  e  infiorescenze  più  o  meno  coperti  di  peli  setosi  giallastri  : 
foglie  con  piccioli  molto  sottili,  coriacee,  ovali-oblunghe,  acute  alla 
base,    pallide  di  sotto,  con  margine  reflesso,  5-9  per  2-3  cm.:  fiori 


296  L' Agricoltura  Coloniale 

in  pannocchie  ramificate,  più  lunghe  delle  foglie  :  frutto  globoso, 
pubescente,  di  colore  rosso  a  maturità,  molto  dolce,  circa  2  cm.  di 
diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innesti. 

339.  G.  SONDERIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Stato  di  Rio  de  Janeiro). 

Arbusto:  rami  con  scorza  cenerina  che  si  sfoglia:  ramoscelli, 
nervature  inferiori  delle  foglie  e  peduncoli,  fittamente  pelosi:  foglie 
pezlolate,  cartacee,  oblungo  lanceolate,  attenuate  alle  due  estremità, 
più  o  meno  lungamente  acuminate,  lucide  risplendenti  di  sopra, 
glandulose  e  pallide  di  sotto,  7  1/2-12  1/2  per  3-6  cm.:  fiori  su  pe- 
duncoli subterminali,  robusti,  molto  più  corti  delle  foglie  :  frutto 
subgloboso,  leggermente  vellutato,  circa  3  cm.  di  diametro.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

340.  G.  SPECTABILIS,  Mirtacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro). 

Alberetto  o  arbusto  :  rami  cilindrici,  lisci  :  foglie  da  giovani 
densamente  sericeo  giallastre,  poi  liscie,  brevemente  peziolate,  car- 
tacee, ovali-oblunghe,  sensibilmente  acuminate,  con  margine  reflesso, 
circa  13  per  7  cm.:  fiori  piccoli  in  ombelle  robuste,  peduncolate  : 
frutto  ovale,  di  colore  giallo,  circa  2  1/2  cm.  di  diametro.  —  Pro- 
pagazio7ie.   —  Semi  -  talee  -  innesti. 

341.  G.  SPEINGIANA,  Mirtacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  S.  Paulo). 

Alberetto  o  arbusto,  con  ramoscelli  tetragoni  :  questi,  la  ve- 
getazione nuova  e  le  infiorescenze  densamente  rufo  sericei  :  foglie 
brevemente  peziolate,  lanceolate-oblunghe,  acuminate  alle  due  estre- 
mità, lucide  di  sopra,  15-20  per  5-7  1/2  cm.:  fiori  agglomerati  su  pan- 
nocchie molto  piccole  :  frutto  ovale,  di  circa  2  cm.  densamente  pu- 
bescente. —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innesti. 

N.  B.  -  Del  genere  GomiJesia  esclusivamente  Brasiliano,  e  molto  prossimo  al  ge- 
nere Eugenia,  esistono  molte  altre  specie  di  cui  i  frutti  non  si  conoscono,  non  pochi 
dei  quali  potranno  essere  commestibili. 

342.  GONOLOBUS  EDULIS,  Ascle^iadacee. 

Costa  Rica. 

Perenne  o  sufFrutescente,  rampicante  :  steli  e  foglie  coperti  di 
peluria  giallastra  :  fiori  numerosissimi  di  colore  giallo  crema  :  frutti 
ovali,  pelosi,  angolati,  appuntati  alle  due  estremità,  lunghi  8-10  cm. 
Si  usa  mangiarli  mentre  ancora  teneri,  come  gli  zucchini  in  Italia. 
—  Propagazione.  —  Talee,  che  si  attaccano  con  la  massima  facilità. 

343.  GOURLIEA  DECORTICANS,  Leguminose. 

Paraguay   -   Argentina   <  algarrobo   »    Paraguay  ;   «  chanar   »   Argentina. 

Alberetto  di  circa  6  m.,  molto  ramificato  e  contorto  :  i  rami 
più  corti  muniti  di  aculeo  terminale  :  la  scorza  vecchia  biancastra 
si  arrotola  a  nastro  e  si  stacca  scoprendo  quella  giovane  che  è 
verde  :  foglie    imparipinnate,    con  4  paia  di  foglioline    ovali  e  pe- 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  297 


lose  :  fiori  gialli,  numerosi,  in  fascetti  lungo  il  tronco  ed  i  rami  : 
frutto  (legume)  di  forma  elli  tica,  con  un  solo  seme  rinvolto  in  una 
polpa  dolciastra.  Questa  si  mangia  fresca,  e  l'adoperano  ancora  per 
acconciare  certi  vini  dolci  che  fabbricano  in  paese.  —  Propagazione. 

—  Semi. 

344.  GREWIA  BRACTEATA,  Tiliacee. 

India  orientale  -  Ceylan, 

Arbusto  :  foglie  glabrescenti  di  sopra,  scabre  di  sotto,  alquanto 
oblique,  serrulate,  7  1/2-10  per  3-4  cm.  frutti  come  una  ciliegia, 
rivestiti  di  una  peluria  gialla.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

345.  G.  EXCELSA,  Tiliacee. 

India  orientale   -  Abissinia. 

Arbusto  :  foglie  glabre  di  sopra,  tomentose  di  sotto,  finamente 
serrulate,  10-12  1/2  cm.  per  3  cm.  :  frutto  globoso,  pubescente,  simile 
a  un  pisello  grosso,  molto  apprezzato  dagli  indigeni.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee. 

346.  G.  HIRSUTA,  Tiliacee. 

India  orientale  -    Ceylan. 

Arbusto  :  rami  pelosi  :  foglie  glabrescenti  oppure  pelose  di  so- 
pra, densamente  tomentose  di  sotto,  lanceolate,  acuminate,  6-7  1/2 
per  3-4  cm.  :  fiori  dapprima  bianchi,  poi  gialli  :  frutto  subgloboso, 
liscio,  simile  a  una  ciliegia.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

347.  a.  ORIENTALIS,  Tiliacee. 

India  orientale  -  Ceylan. 

Arbusto  sovente  rampicante  :  ramoscelli  lunghi,  leggermente 
tomentosi,  virgati  :  foglie  ellittico  lanceolate,  oppure  cordate  alla 
base,  7  V2-10  per  2  1/2-3  <^i"-  •  ^^^^  gialli  :  frutto  globoso,  appena 
lobato,  di  colore  giallo,  tomentoso,  grossezza  di  una  ciliegia.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

348.  G.  POPULIFOLIA,  Tiliacee. 

India  orientale   -  Arabia  -   Affrica  tropicale. 

Arbusto  molto  ramificato  e  tortuoso,  la  vegetazione  nuova  pu- 
bescente :  foglie  coriacee,  glabre,  inegualmente  serrulate,  i  1/2-3  c"^- 
per  circa  2  cm  :  fiori  bianchi  :  frutto  rosso  arancione,  con  1-4  lobi, 
grossezza  di  un  pisello,  detto  «  giugo  »  in  India,  dove  è  assai 
apprezzato.  —  Propagazione.   —  Semi  -  talee. 

349.  G.  SCABRIDA,  Tiliacee. 

India  orientale  -  Malesia  -  Abissinia  -  Affrica  tropicale. 

Arbusto  rampicante  :  rami  ispidi,  rufescenti  :  foglie  ellittiche, 
acute,  dentate,  arrotondate  alla  base,  10-15  per  5-6  cm.  :  frutto  gla- 
brescente  con  4  lobi  di  colore  violaceo.  —  Propagazione.  —  Semi 

-  talee. 


298  L'Agricoltura  Coloniale 

350.  G.  SOABROPHYLLA,  Tiliacee. 

India  orientale. 

Arbusto  nano  :  la  vegetazione  nuova  pubescente  :  foglie  scabre 
di  sopra,  pubescenti  di  sotto,  ovate,  arrotondate,  talvolta  lobate, 
lunghe  7  1/2-15  cm.  larghe  circa  io  cm.  :  frutto  pubescente,  con  buc- 
cia dura,  come  una  grossa  ciliegia.  —  Propagazione.  —  Semi  -  ta- 
lee -  propaggini. 

351.  G.  TILIAEFOLIA,  Tiliacee. 

India  orientale  (fino  a    1300   m.  sull'Imalaya)   Cej'ian  -   Affrica  orientale    tropicale. 

Albero  di  media  grandezza  :  rami  di  colore  violaceo  :  foglie 
pelose  al  di  sotto,  obliquamente  cordate,  dentate,  io  per  5  cm.  :  frutti 
quasi  neri,  circa  i  cm.  di  diametro.  —  Propagazione  —  Semi  -  talee. 

352.  Q-.  UMBELLATA,  Tiliacee. 

India  orientale   -  Malesia   -  Filip()ine. 

Arbusto  rampicante  :  rami  virgati  lievemente  tomentosi  :  foglie 
ellittico-acuminate,  arrotondate  alla  base.  12  1/2  per  5  cm.  :  fiori  in 
racemi  terminali  o  ascellari  :  frutto  violaceo,  leggermente  tomentoso, 
grossezza  di  una  ciliegia.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

353.  G.  VILLOSA,  Tiliacee. 

India  orientale  -  Affrica   tropicale,   Ano  alle  isole  di   Capo  Verde. 

Arbusto,  con  la  nuova  vegetazione  ricoperta  di  peli  lunghi  e 
setosi  :  foglie  rugose  al  di  sopra,  villose  di  sotto,  suborbicolari,  obli- 
quamente cordate,  serrate,  lunghe  2  1/2  ■  7  cm.  :  fiori  di  colore  giallo 
livido  :  frutti  globosi,  colore  di  rame,  tomentosi,  circa  2  1/2  cm.  di 
diametro.     -  Propagazione.   —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

Non  meno  di  35  specie  di  GREWIA  occorrono  nell'Affrica  tropicale,  non  poche 
delle  quali  è   probabile  che   abbiano   frutti   commestibili. 

Si  avverte  che  la  numerazione  non    è   stata    corretta   per   non    portare    alterazione   nelle   tabelle  già 
pubblicate,  / 

355.  GRUMILEA  MACEOCARPA,  RuUacee.      \/ 

Affrica  tropicale  (isola  di  S.   Tommaso,    1300   M.   sul   mare). 

Albero  di  circa  io  m.  :  rami  quasi  lisci,  alquanto  compressi 
all'estreaiità  :  foglie  largamente  ovali,  brevemente  acuminate,  arro- 
tondate, o  alquanto  cuneate  alla  base,  con  margini  reflessi  :  fiori 
in  ombelle  terminali  di  7  1/2  -  15  cm.  di  diametro:  frutto  comme- 
stibile, circa  2  e  in.  di  diametro.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 

356.  GUATTERIA  OLIVIFORMIS,  Anonacee. 

Costa  Rica   «   auonillo   ». 

Arbusto  coperto  di  pubescenza  ferruginea  :  toglie  brevemente 
peziolate,  glabre  al  di  sopra,  pubescenti  al  di  sotto,  oblungo-ellit- 
tiche,  acute  alla  base  come  all'apice,  lunghe  10-17  cm.  larghe 
4-5  cm.  :  fiori  biancastri  vellutati  :  frutti  in  grappoli  di  circa  20, 
ellissoidi,  ottusi  alle  due  e.stremità,  circa  22  1/2  per  12  1/2  cm.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  innesti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


299 


357. 


GUETTAEDA  SPECIOSA,  Rubiacee. 


India    orientale    -    Filippine    -   Affrica   equatoriale    t    bagaolan    ».    <  balangigan  » 
Filippine  :    e  chacuU  »,   Nairobi,  Affrica. 

Albero  sempre  verde  di  media  grandezza  e  di  forma  simme- 
trica :  foglie  di  color  verde  chiaro,  attenuate  alla  base,  cuspidate, 
lunghe  circa  2o  cm.  :  iìori  bianchi  con  tubo  lungo,  circa  2  1/2  cm. 
di  diametro  :  frutto  di  forma  e  colore  di  un'  arancia,  con  buccia 
dura  e  polpa  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

G.  URUGUAYENSIS  Vedi  Frutti  Semitropicali. 


358. 

HABZELIA   AETHIOPICA, 
Anonacee. 

Affrica  tropicale   (costa  occidentale),  «  ogana  ». 

Albero  o  arbusto  :  foglie  ovate- 
acuminate,  verde  chiaro  e  liscie  sulla 
pagina  superiore,  coperte  di  tomento 
biancastro  sull'inferiore:  frutti  ver- 
dastri, 8-10  aggruppati  insieme,  ci- 
lindrici, lunghi  circa  5  cm.  Qut-sti 
vengono  fatti  seccare  e  si  adoperano 
generalmente  come  condimento,  sot- 
to il  nome  di  «  pepe  di  Guinea  > 
o  «  pepe  di  Etiopia  ».  Da  certi  anti- 
chi scrittori  questa  pianta  è  menzio- 
nata come  «  Piper  Aethiopicum  ». 
—  'Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
innesti. 

Altre   specie    con    proprietà    consimili    si 
trovano  anche  nell'Affrica  centrale  e  orientale. 


Fig.    20.    -    Hahzelia    aethiopica   (dal 
Engler  e  Drude  -  Vegetation  der  erde), 


859.         HAEMATOSTAPHYS  BARTERI,  Anacardiacee. 

Affrica  tropicale  (Nupe  sulle  sponde  del   Niger)    «   blood    plum   >   dei   Coloni. 

Alberetto  :  foglie  imparipinnate  :  foglioline  oblunghe,  intere, 
piuttosto  glauche  di  sotto,  3  V"  "  6  1/2  per  1-2  cm.  :  fiori  in  pan- 
nocchie allungate,  ramificate  :  frutti  oblunghi,  di  color  cremisi,  lunghi 
circa  2  1/2  cm.  con  poi  )a  acidula,  commestibili.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 


360.  HANCORNIA  SPECIOSA,  Apocmacee. 

Brasile   tropicale   €    mangabeira  ». 

Alberetto  con  rami  pendenti  :  foglie  opposte,  intere,  attenuate 
alla  base,  arrotondate  all'apice,  leggermente  mucronate,  lunghe  circa 
9  cm.  :  fiori  bianchi,  simili  a  quelli  del  gelsomino,  odorosissimi  : 
frutto  globoso  oppure  piriforme,  di  colore  giallo  macchiato  di  rosso: 
lungo  circa  5  cm.  :  polpa  delicata  e  gradevolissima.  Reputato  uno 
dei  migliori  frutti  del  Brasile.    Quest'  albero    fornisce    ancora    una 


300 


U Agricoltura  Coloniale 


sorta  di   «  caucciù  »   conosciuta  in  commercio  come  «  Mangabeira 
rubber  ».  —  Propagazio7te.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


i-y  ijoi 


Fig.   2  1.    —    Hancornia  speciosa. 
(da  Flora  Brasiliensis  -  fascic.  XXV-XXVI  -  Tav.  8). 

361.  HARPEPHYLLUM  CAFFRUM,  Anacardìacee. 

CafFreria   «   kaffir   pluni    »    dei   Coloni    inglesi. 

Albero  sempreverde  di  15-20  m.  :  tronco  diritto  :  foglie  spesse, 
coriacee,  lucide  :  fiori  minuti  verdastri  nelle  ascelle  delle  foglie  : 
frutti  simili  a  grosse  olive,  rossi  a  maturità  :  polpa  sottile,  dolce, 
subacida.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee,  peferibilmente  di  rami 
grossi. 

362.  HESPEROMELES  LANUGINOSA,  Rosacee. 

Colombia  -  Ecuador  -  Perù. 

Albero  grande  che  forma  estese  foreste  da  circa  300  m.  di 
elevazione  fino  al  limite  delle  nevi  :  foglie  alterne,  peziolate,  co- 
riacee, oblunghe  :  fiori  simili  a  quelli  di  specie  di  Crataegus  :  frutti 
simili  parimente  e  commestibili.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti  -  innesti. 

363.  HIRTELLA  HEBECLADA,  Rosacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,   Rio  de  Janeiro,   S.   Paulo). 

Albero  ramosissimo,  di  circa  8  m.  :  ramoscelli  robusti,  rufo 
tomentosi,  vellutati  :  foglie  molto  coriacee,  assai  variabili  di  forma, 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  801 

lunghe  7  1/2  '5  cm.  :  fiori  in  racemi  ascellari  o  terminali,  di  7  1/2 
a  IO  cm.  :  densamente  rufo-pubescenti  :  frutto  obovato,  alquanto 
compresso,  grosso  come  una  noce,  con  cotiledoni  carnosi.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee      innesti. 

364.  H.  MARTIANA,  Rosacee. 

Brasile  (Minas  Geraes,  Bahia). 

Alberetto  o  arbusto  di  2-4  m.  :  rami  e  ramoscelli  pubescenti  : 
foglie  rigidamente  coriacee,  oblunghe,  liscie  sui  due  lati,  lunghe 
5-10  cm.:  fiori  in  racemi  corti,  robusti,  tomentosi:  frutto  ovoideo, 
pubescente  a  maturità,  circa  2  cm.  di  diametro.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

365.  HITZERIA  EDULIS,  Anacardàacee. 

Affrica  tropicale  iMozaiubique). 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  aggruppate  sulle  estremità 
dei  rami,  imparipinnate,  con  5-7  foglioline,  lievemente  scabre,  pu- 
bescenti :  foglioline  ovali  oppure  ovali  oblunghe,  acute  oppure  ot- 
tuse, arrotondate  alla  base  :  fiori  minuti,  in  racemi  spicati  :  frutti 
tomentosi,  contenenti  un  solo  seme,  commestibili.  —  Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  margotti. 

366.  HYMENAEA  COUEBARIL,  Leguminose. 

Autille  -  America  centrale  e   tropicale   «   cuapiuol   »   Messico  :    *  courbaril   »  Porto 
Rico  :    «    locnst  trae   »   Giammaica  :   «  jatai   »   Brasile. 

Albero  di  più  di  15  m.  :  foglie  binate  :  fiori  bianchi:  frutto 
(legume)  grosso  e  schiacciato,  lungo  circa  15  cm.  con  guscio  le- 
gnoso che  contiene  normalmente  3  semi  involti  in  una  polpa  fari- 
nacea molto  dolce  che  si  mangia. 

Quest'albero  fornisce  ancora  legname  eccellente  da  costruzione, 
e  una  gomma  resina  chiamata  «  animi  »,  fra  le  più  apprezzate 
che  siano  in  commercio.  —  Propagazione.  —  Semi. 

367.  HYPHAENE  DANKALIENSIS,  Palme. 

Eritrea  (Assab,  e  in  altri  punti  della  costa  del  Mar  Rosso)   «   Palma  dum   ». 

Albero  dioico  con  tronco  diritto  che  si  biforca  a  poca  altezza 
da  terra  :  foglie  a  ventaglio,  più  o  meno  verdi  scure  di  sopra, 
glaucescenti  di  sotto,  nelle  piante  giovani  e  rigogliose  lunghe  fino 
a  I  1/2  m.  in  quelle  adulte  o  più  stente  appena  la  metà  :  piccioli 
con  margini  nerastri,  armati  di  aculei  ricurvi,  neri,  uncinati  :  se- 
gmenti delle  fronde  circa  55  :  fiori  maschili  su  spadici  gracili, 
lunghi  circa  80  cm.  con  7-8  ramificazioni  :  fiori  femminei  su  spa- 
dici della  stessa  lunghezza,  con  6  ramificazioni,  piuttosto  più 
robusti  :  frutti  su  un  pedicello  cortissimo,  molto  irregolarmente 
globosi,  notevolmente  più  piccoli  di  quelli  della  specie  seguente, 
molto  bernoccoluti,  distintamente  allargati  alla  base  e  arrotondati 
in  alto,  lucidi,  di  colore  rossiccio  o  castagno  chiaro,  5  per  5  1/2  cm.  : 
seme  parimente  depresso,  2  1/2  per  3  1/2  cm.  In  questa  specie  l'in- 
viluppo duro  e  spugnoso  esterno  pare  che  contenga  una  maggiore 


3(<2 


L'Agricoltura  Coloniale 


quantità  di  zucchero  che  in  altre  specie  di  Hjphaeiie,  e  che  dal 
Dott.  Beccari  fu  trovato  salire  fino  a  circa  12  gr.  per  ogni  frutto. 
Gli  indigeni  usano  ancora  di  estrarre  da  questa  specie  una  sorta 
di  «  vino  »,  come  si  fa  nell'India  dal  Borassiis  Flabellìformus  e 
dalla  Phoenix  spinosa,    e    nella  Libia  Phoenix  dactylifera. 

368.  H.  NODULAEIA,  Palme. 

Eritrea  (vallate  del   Barca  e  del   Gasc.)   «   palma  dum   ». 

Albero  dioico,  con  tronco  diritto  e  indiviso  fino  a  varii  m.  da 
terra,  generalmente  ricoperto  dalle  foglie  vecchie  disseccate,  poi 
biforcato  anche  due  volte  :  fronde  e  fiori  apparentemente  non  dissi- 
mili da  quelli  della  spe- 
cie precedente  :  frutti  as- 
sai più  grandi,  8  per  7  cm. 
con  minore  contenuto  zuc- 
cherino, ma  con  semi  assai 
più  grossi,  4  1/2  per  4  cm. 
dei  quali  vi  è  adesso  gran- 
dissima  ricerca  per  le  fab- 
bricazione dei  bottoni. 

Con  qualche  studio 
dovrà  trovarsi  un  proces- 
so pratico  ed  economico 
per  la  estrazione  dello 
zucchero  contenuto  in 
queste  ed  in  altre  specie 
di  Hyphaene  che  cresco- 
no in  grande  abbondanza 
tanto  nell'Eritrea  come 
nella  Somalia.  —  Pro- 
pagazione. —  Ordinaria- 
mente per  seme  ed  appa- 
rentemente assai  facile 
nelle  condizioni  naturali  : 
più  difficile  sotto  condi- 
zioni artificiali  per  causa 
del  lunghissimo  «  funi- 
colo »  e  del  robusto  «  fittone  »  che  in  pochi  mesi  giunge  a  50-60  cm. 
Perciò  la  seminagione  sul  posto  darà  sempre  risultati  più  soddisfacenti. 

Le  due  specie  di  Hyphaene  sunnominate,  come  la  tipica  H.  thebaica  dall'  alto 
Egitto  e  del  Soudan,  e  le  non  poche  altre  che,  secondo  Beccari,  si  trovano  nella  Somalia 
e  in  tutte  le  parti  più  torride  del  Continente  Affricano,  possono  vivere  e  prosperare  in 
condizioni  di  suolo  e  di  clima  dove  nessun'  altra  palma  potrebbe  esistere,  non  esclusa 
la  Ph.  dactylifera,  e,  utilissime  come  sono  anche  per  il  loro  fogliame,  potranno  molto 
probabilmente  rendere  dei  grandi  servigi!  nelle  regioni  più  aride  dell'interno  della  Libia. 

369.  ICACINA  MACROCARPA,  Olacacee. 

Affrica  tropicale  (Guinea  superiore,  Fernando  Po). 

Arbusto  rampicante,  molto  vigoroso:  giovani  messe  pubescenti, 
rigide  :  foglie  appena  coriacee,  oblungo-ellittiche,    ottusamente    cu- 


Fig.   22.   -  Hyphaene  nodularia, 
(dal  Fiori  -  Boschi  e  piante  legnose  dell'Eritrea).' 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  303 

spi  date,  oppure  ottuse,  intere,  lucide  di  sopra,  glaucescenti  di  sotto, 
15-25  per  7  1/2  -  12  cm.  :  fiori  minuti,  in  pannocchie  lamificate  e 
tomentose  :  frutto  ovoideo,  5-6  1/2  per  3^/2-5  cm.  contenente  un 
seme  solo,  con  pericarpio  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti  -  propaggini. 

370.  IMBRICARIA  CORIACEA,  Sapotacee. 

Isole  di  Madagascar  e  di  Mauritius  -  Coltivata  in  Giava  «   Bois  pigeon   »   Mauri- 
tius :   «  djamblang  —  sabrang  »   Giava. 

Albero  grande  :  foglie  coriacee,  lucide,  venate  di  rosso  :  frutti 
ovali  rossi  a  maturità,  di  polpa  dolce.  Produce  anche  legname  da 
costruzione,  e  caucciìi  di  buona  qualità.  —  Propagazione.  —  Semi. 

371.  INGA  AFFINIS,  Leguminose. 

Paraguay   «   ingà  :   gwazu   ». 

Alberetto  inerme  di  5-8  m.  con  tronco  talvolta  ventricoso  : 
scorza  liscia  :  rami  eretti  molto  fronzuti  :  foglie  pinnate  con  4  paia 
di  foglioline  ellittiche  o  lanceolate,  alquanto  lucide  di  sopra,  ses- 
sili, intere,  fra  ogni  paio  di  foglioline  una  gianduia  rilevata:  fiori 
bianchi  molto  vistosi  :  frutti  (legumi,  aggruppati  insieme,  lunghi 
8-10  cm.  tomentosi,  con  orli  rialzati,  e  con  10-12  divisioni  che  con- 
tengono altrettanti  semi  involti  in  una  polpa  dolce  molto  piacevole. 

La  scorza  di  questa  specie  contiene  25,8  per  cento  di  buonis- 
simo tannino.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

I.  DULCIS  Vedi  Pithecolobium  Dulce. 

372.  I.  EDULIS,  Leguminose. 

Brasile. 

Alberetto  di  media  grandezza  :  foglie  pinnate  :  fiori  in  pen- 
nacchi bianchi  :  frutti  (legumi)  lunghi  30-60  cm.  non  più  larghi  di 
cm.  I  1/2  ,  curiosamente  contorti  :  semi  immersi  in  una  polpa  dolce, 
subacida,  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  mar- 
gotti. 

373.  I.  FEUILLEI,  Leguminose. 

Bolivia  -  Perù  «    pacay   ». 

Alberetto  molto  diramato  dal  piede  :  foglie  di  un  bellissimo 
verde,  con  piccioli  alati,  e  3-4  paia  di  foglioline,  la  nuova  vege- 
tazione come  vellutata  :  frutto  (legume)  verde  scuro,  con  orli  rilevati, 
lungo  40-60  cm.  pieno  di  polpa  molto  dolce.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  margotti. 

374.  I.  JNICUIL,  Leguminose. 

Messico  meridioDale  «  jnicuil   ». 

Alberetto  inerme,  molto  ramificato  :  foglie  grandi,  pinnate, 
lucide,  acuminate  alle  due  estremità,  da  giovani  colorite  di  rosso; 
fiori  in  grandi  pennacchi  bianchi  :  frutti  (legumi)  larghi,  schiacciati, 
con  orli  rilevati,  di  colore  verde  chiaro,  lunghi  circa  40  cm.  e  pieni 


304  L'Agricoltura  Coloniale 


di  polpa  bianca  e  di  grossi  semi  senza  inviluppo  corneo,  i  quali 
germogliano  dentro  al  baccello  stesso,  buonissimi  a  mangiare  quando 
sono  freschi.  —  Propagaziofie.  —  Semi  -  talee. 

375.  L  SPECTABILIS,  Leguminose. 

Pauama  -  America  tropicale   a   guavo  real   »    Panama.  \/ 

Albero  grande  di  beli'  aspetto  :  foglie  pinnate,  con  due  paia 
di  foglioline  lisci  e  lucenti,  acuminate  alle  due  estremità,  quelle 
del  paio  superiore  molto  più  grandi  delle  altre  :  fiori  in  pennacchi 
bianchi,  vistosi  :  frutti  (legumi)  lunghi  anche  oltre  60  cm.  larghi 
7  1/2  cm,  :  polpa  dolce  come  nelle  specie  precedenti.  —  Propaga- 
zione. —   Semi  -  talee. 

376.  I.  VERA,  Leguminose. 

Antille  -  America  tropicale   «   guava   »    Porto   Rico. 

Albero  di  10-15  m.  :  foglie  con  piccioli  alati,  pinnate,  con  4-5 
paia  di  foglioline  ellittico  lanceolate  :  fiori  in  pennacchi  bianchi, 
varii  agglomerati  insieme  :  frutti  (legumi)  parimente  aggruppati, 
falciformi,  lunghi  circa   15  cm.  con  polpa  commestibile. 

Questa  specie  è  fra  gli  alberi  preferiti  per  dare  ombra  alle 
piantagioni  di  Caffè.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee. 

Jnga  circinalis  di  Saa  Domingo,  7.  ornata  della  Colombia,  /.  insignis  del  Perù, 
/.  barbata,  I.  ingoides,  I.  sapida,  I.  vidpina  del  Brasile  sono  altre  specie  meno  conosciute 
che  tutte  hanno  frutti  (legumi)  commestibili.  Altre  50  o  60  specie  diverse  di  Inga  si 
trovano  sparse  nell'  America  meridionale,  delle  quali  i  frutti  non  si  conoscono,  ma  è 
molto  probabile  che  siano    commestibili. 

Tutte  le  specie  di  Inga  per  causa  della  loro  rapida  crescenza,  e  della  proprietà 
che  hanno  di  «  nitrificare  »  i  terreni  dove  si  piantano,  offrono  un'interesse  specialissimo 
per  le  nostre  Colonie. 

377.  INOCAEPUS  EDULIS,  Leguminose. 

Giàva  -  Molucche  -  Celebes  -  Tahiti   ecc.    «   gajan  »  Già  va  :   «  angajin  »   Molucchet 
e   kayam  »   Filippine   «  Tahiti  chestnut  »,   Tahiti. 

Albero  di  prima  grandezza:  foglie  alterne,  unifoliolate,  7  1/2  per 
6  cm.  :  fiori  gialli,  in  pannocchie  ascellari  :  frutto  (legume)  con  guscio 
fibroso,  contenente  un  solo  seme  assai  grosso  che  si  mangia  arro- 
stito come  le  castagne,  a  cui  somiglia  nel  sapore.  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee. 

378.  IRVINGIA  GABONENSIS,  Simarubacee. 

Gabon,  Kamerun,  Affrica  tropicale  «  oba  »  :   «  wild  mango  »   dei  Coloni  inglesi. 

Albero  di  10-15  m.  :  foglie  lucide  :  frutti  commestibili,  di  circa 
2  1/2  cm.  di  diametro.  Dai  semi  si  estrae  una  sorta  di  burro  che 
va  sotto  il  nome  di  «  dinka  ».  —  Propagazione..  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 


(Continua) 


Dr.  E.  O.  Fenzi. 


Rassegna  Agraria  Coloniale  306 


RASSEGNA  AGRARIA  COLONIALE 


AGRICOLTURA. 


Coltivazione  e  selezione  del  grano  nell'Australia  {Bollettino  mensile  d'informazioni 

Agrarie  -  Febbraio,    1915). 

La  presente  produzione  annua  di  grano  nell'Australia  è,  iu  cifra  tonda,  di  100  mi- 
lioni di  bushels  (27000000  q.)  ottenuti  da  3.200.000  ha.  Questa  coltura  potrebbe  esservi 
enormemente  estesa. 

Tranne  poche  eccezioni  le  varietà  di  grani  coltivate  nell'Australia  non  sono  bene 
adatte  alle  condizioni  agrarie.  Per  la  maggior  parte  esse  sono  state  introdotte  dalla  zona 
umida  dell'Europa  ;  parecchie  hanno  un'alta  proporzione  di  paglia  e  foglie  e  sono  a  ma- 
turazione tardiva,  mentre  le  varietà  che  nell'Australia  mostrano  la  massima  capacità  xero- 
fitica  sono  a  paglia  corta  foglie  strette,  accestimento  limitato,  a  maturazione  precoce,  con 
alta  proporzione  di  granella  rispetto  alla  paglia.  Nuove,  buone  razze  di  grano  possono 
essere  ottenute:  i.  per  isolamento  di  mutanti,  2.  per  introduzione  ed  acclimazione  di 
varietà  esotiche,  3.  per  ibridazione. 

Razze  australiane  di  grano  ottenute  per  isolamento  di  mutanti  sono  le  MarshaWs 
D.  3  ;  SteinweJel  ;  King's  Early  ;  Ghyas  ;  Petatz  Surprise  ;  Dart's  Imperiai  ecc.,  tutte  lar- 
gamente coltivate  nelle  parti  pivi  siccitose  della  regione  del  grano.  L'ultima  ha  mante- 
nuto inalterate  le  sue  caratteristiche  per  oltre  un  trentennio  ed  è  una  delle  migliori. 
Negli  ultimi  sette  anni  furono  introdotte  iu  Vittoria  e  nel  Sud-Australia  diverse  razze 
di  grani  russi,  indiani,  della  zona  mediterranea,  di  «  Triticum  durum  »  si  constatò  che 
mentre  la  maggioranza  di  queste  razze  raramente  riesce  bene  nelle  condizioni  australiane 
per  il  primo  o  per  i  primi  due  anni,  successivamente  si  adattano  al  nuovo  ambiente. 
Ciò  perchè  le  singole  piante  di  una  stessa  varietà  differiscono  sensibilmente  per  resistenza 
alla  siccità,  onde,  nelle  condizioni  del  campo,  aumenta  ogni  anno  il  numero  degli  indi- 
vidui sopravviventi  alla  siccità  e  ad  essa  più  resistenti.  Il  primo  posto  fra  gli  ibridatori 
di  grano  australiani  spetta  a  William  Farrer  a  cui  si  devono  le  razze  attualmente  più 
produttive  della  confederazione  cioè:  Robs,  Comeòack,  Cedar,  che  danno  farine  eccel- 
lenti pagate  da  i  a  2  lire  per  q.  più  di  quelle  ordinarie  ;  Florence,  Genoa,  resistenti  al 
carbone,  Re'rraf,  Federation  resistenti  alle  ruggini,  produttrici  di  ottima  farina  molto 
precoci  ;   Bunyip^   Firbank,  Creveland ,  Bayah  ecc. 

Nelle  stazioni  di  selezione  del  frumento  di  ogni  Stato  il  lavoro  comprende  :  i.  prova 
ed  acclimazione  di  razze  esotiche  introdotte.  2.  Selezione  di  variazioni  qualitative  e  quan- 
titative, 3.  Ibridazione  e  studio  generale.  Il  metodo  di  selezione  attualmente  adottato 
alla  stazione  sperimentale  di  Ruthergien  (Vittoria)  consiste  nel  seminare,  per  ogni  va- 
rietà sperimentata,  un  certo  numero  di  parcelle  ciascuna  con  144  semi  di  ogni  pianta 
selezionata,  a  profondità  uniforme  in  quadro  con  12  file  per  ogni  senso  mediante  uno 
speciale  piantatoio.  Al  raccolto  si  eliminano  le  quattro  file  periferiche  e  le  rimanenti  lóo 
piante  servono  ad  indicare  la  prolificità  della  selezione  originale.  A.  C. 

8 


306  L'Agricoltura  Coloniale 

La  moltiplicazione  delle  Dioscoree   per  tubercoli  {Journal  d' Agrìculture  tropical, 

Juin    19 14). 

Il  signor  P.  J.  Wester  dell'ufficio  dell'agricoltura  delle  Filippine  ha  fatto,  delle 
esperienze  destinate  ad  avere  interessanti  risultati  pratici,  sulla  moltiplicazione  delle 
Dioscoree  a  mezzo  dei  loro  tubercoli.  Si  pensava  fino  ad  ora  che  fosse  necessaria  pei 
la  germinazione,  la  presenza  di  una  gemma. 

Le  prove  che  ha  fatto  Wester  mostrano  che  al  contrario  questa  condizione  non  è 
indispensabile.  Dei  frammenti  di  tubercoli  delle  specie  seguenti  :  Dioscorea  alata  Z.,  Dio- 
scorea  aciileata,  varietà  tiliaefolia  Prain,  Dioscorea  triphylla  L.^  Dioscorea  pentaphylla  L. 
et  Surilax  Sandwicensis^  sprovvisti  di  gemme,  hanno  perfettamente  germinato  e  dato 
delle  belle  piante  ;  ciò  dimostra  la  possibilità  di  una  moltiplicazione,  facile  ad  effettuarsi 
per  questa   via.  R.  R. 

I   Datteri  nel   Brasile   (Journal  d^agriculture  tropicale  -  Juin    19 14). 

Il  sig.  Paschoal  de  Moraes  propose  d'introdurre  la  cultura   del  dattero    nelle    zone 

secche  del  Brasile  che  si  riscontra  negli  stati  di  Piauhy,  di  Ceara,  di  Rio  Grande  di 
Norte,  di  Parahyba,  di  Pernambuco,  e  di  Alagoas. 

Effettivamente  esiste  in  questi  paesi  dei  luoghi  che    sembrano  propri    alla    cultura 

dei  Datteri,  e  il  nostro  collega  vorrebbe  vedervi  tentare  uno  sforzo  simile  a  quello  che 

sembra  così  bene  riuscito  in  Arizona.  R.  R. 

La  piovosità  nella  regione  Cotonifera  degli  Stati  Uniti  (Rivista  Geografica  italiana 

e  Bollettino  della  Socieià  di  Studi  Geografici  e   Coloniali). 

Da  uno  studio  di  B.  C.  Wa!lis  risulta  che  nella  zona  degli  Stati  Uniti,  ove  il  co- 
tone rappresenta  la  produzione  principale,  la  quantità  media  di  pioggia  e  fra  84  (Texas) 
e  137  (Florida)  centimetri,  essendo  inoltre  la  variazione  nella  quantità  annua  di  pioggia 
piuttosto  notevole  ('/e  del  valore  annuo)  nelle  regioni  occidentali  più  continentali,  minore 
in  quelle  costiere  ('/»)  e  centrali  (*/jg).  In  genere  le  pioggie  sono  meno  abbondanti  nella 
stagione  invernale  ;  più  abbondanti  nella  estiva,  ma  i  mesi  di  massima  e  minima  variano 
da  regione  a  regione,  e  i  primi  possono  oscillare  fra  febbraio  e  settembre,  gli  ultimi  fra 
ottobre  e  gennaio.  Per  lo  più  il  mese  del  massimo  ritarda  verso  la  regione  costiera, 
quello  del  minimo  invece  anticipa.  Queste  diversità  inducono  i  coltivatori  a  fare  la  se- 
mina del  cotone  in  diverse  epoche,  oscillando  questa  fra  la  seconda  decade  di  marzo 
(Texas  e  Florida),  e  1'  ultima  di  aprile  (Tennesee),  in  relazione  con  la  stessa  necessità 
per  il  cotone  di  avere  durante  il  suo  periodo  di  sviluppo  (da  4  a  5  mesi)  una  quantità 
di  pioggia  intorno  a  50  cm.  (fra  43  e  58).  A  questa  condizione  si  aggiunge  quella  di 
determinati  gradi  di   temperatura.  R.  R. 

CHIMICA  AGRARIA  E  TECNOLOGIA. 
F.  Heim  e  R.  Marquis.  —  SnI  caucciù  ctiimicamente  puro  {Bullettin  dell'  Office 

Coloniale  N.   86). 

Scopo  di  questo  studio  è   la  ricerca  di  un  caucciù  chimicamente  puro,  da  servire  come 

campione  di  paragone  a  cui  riferire  tutte  le  qualità  fisico-meccaniche  del  caucciù  grezzo. 

Questo  campione  deve  avere  in  permaneza  le  sue  proprietà  chimico  fisiche,  deve  poter 


Rassegna  Agraria  Coloniale  307 


essere  riprodotto  facilmente  e  con  identità  e  le  sue  proprietà  debbono  essere  dello  stesso  ordine 
di  quelle  dei  campioni  di  comparazione  ;  questo  caucciù  puro  deve  rispondere  più  esat- 
tamente possibile  alla  formula  (Cj  Hg)^  polimero  dell' isopt ene  e  deve  essere  di  natura  ve- 
getale, ricavato  quindi  da  un  campione  grezzo.  La  materia  prima  fu  data  dal  Para  del- 
l'Amazzoni  (Para  fame)   la  purificazione  fu  così  condotta  : 

i)  Il  campione  di  para  viene  tagliuzzato  in  frammenti  di  circa  i  centimetro  di 
lunghezza,  1/3  centimetro  di  larghezza  e  2  a  3  millimetri  di  spessore.  —  2)  Questi 
frammenti  ben  lavati  con  acqua  fredda  per  eliminare  le  parti  solubili,  vennero  poi  trat- 
tati con  acetone  per  l'eliminazione  delle  resine,  tutto  ciò  fatto  in  modo  che  la  luce  non 
agisse  sulla  sostanza.  —  3)  I  frammenti  vengono,  sempre  all'oscurità,  accuratamente 
asciugati  e  sbarazzati  dall'acetone.  —  4)  Soluzione  con  benzolo  durante  304  giorni  e 
all'oscurità.  —  5)  Filtrazione  della  soluzione  su  una  tela  fine  con  l' aiuto  del  vuoto  di 
una  tromba  ad  acqua.  —  6)  Isolamento  del  caucciù  dal  solvente  mediante  precipitazione 
con  alcool  durante  12  ore  ripetendo  il  trattamento  più  volte  e  quindi  all'oscuro  seccato 
in  campana  con  acido  solforico. 

Il  caucciù  così  preparato  è  bianco,  translucido,  con  i  solventi  comuni  (etere,  cloro- 
formio, benzina)  dà  soluzione  limpide  e  incolore. 

L'analisi  elementare  attesta  la  sua  purità  : 

Sostanza  impiegata 0.1475 

Acqua  ottenuta O.1606 

Acido  carbonico 0.4750 

Carbonio  % 87.82 

Idrogeno  % 12.09 

L      Totale 99.91 

Calcolo  come  C.g  H.g  \      Carbonio  %.......  88.23 

(      Idrogeno  % 11.76 

Il  caucciù  puro  non  differisce  essenzialmente  da  quello  greggio,  solo  alcune  proprietà 
sono  esaltate,  ad  esempio  in  soluzione  cloroformica  si  ossida  all'aria  e  sotto  l'influenza  della 
luce  con  maggior  rapidità.  Notevole  interesse  mostra  l'azione  dell'acido  solforico  :  alla 
soluzione  cloroformica  dell'  i  %  viene  aggiunto  acido  solforico  nella  proporzione  di  8 
a  IO  volte  del  peso  di  caucciù,  versando  il  tutto  nell'alcool,  precipita  un  prodotto  bianco 
fioccoso  che  secondo  gli  autori  è  un  grado  di  polimerizzazione  superiore  del  caucciù  pri- 
mitivo, è  solubile  nei  solventi  usuali,  però  le  soluzioni  ottenute  addizionate  d'alcool  e 
d'acetone  si  intorbidano  senza  precipitare,  queste  invece  precipitano  subito  se  prima  di 
addizionare  alcool  o  acetone  si  aggiunge  una  traccia  di  acido  solforico  (questo  compor- 
tamento è  frequente  nei  composti  di  natura  colloidale).  Due  fatti  fanno  credere  agli 
autori  che  il  prodotto  influenzato  dall'acido  solforico  sia  un  polimeno  superiore.  —  l) 
Se  si  prolunga  l'azione  dell'acido  solforico  si  ottiene  un  prodotto  insolubile  in  solventi 
ordinari,  da  farlo  quindi  considerare  come  un  polimero  ancora  più  avanzato  ;  —  2) 
Sottomettendo  il  detto  prodotto  all'  azione  dell'  ozono  (metodo  Hassies)  non  si  ottiene 
né  l'aldeide,  né  l'acido  levulinico,  ma  si  ottengono  sostanze  di  natura  aldeidica  e  acida, 
solide  amorfe  da  potersi  considerare  come  polimeri  dell'aldeide  e  dell'acido  levulinico 
originatesi  dal  polimero  del  caucciù. 

In  una  prossima  nota  saranno  descritte    le  proprietà    chimico-meccaniche  di    questo 
caucciù  puro.  M.  M. 


308 


V Agricoltura  Coloniale 


Noci   dì   alcune  specie  di    Cananum    {Bulletin    of  the    Imperiai  Institute,    Voi.   XII, 
N.  4  -  Ottobre- Dicembre,   1914). 

Durante  gli  ultimi  anni  le  noci  di  alcune  specie  di  Canarium,  conosciute  col  nome 
di  «  pili  »  hanno  acquistato  un  certo  favore  negli  Stati  Uniti  per  il  dessert,  Esse  sono 
ottenute  in  grande  quantità  da  alberi  selvatici  delle  Isole  Filippine,  dove  la  specie  più 
importante  sarebbe  il    C.   Luzonieum,  che  produce   l'elemi   di   Manila. 

L'esportazione  totale  di  queste  noci  da  Manila  nel  191 3  ammontò  a  900  tonn. 
Un'altra  specie,  il  C.  commune  è  coltivato  alle  Molucche  per  le  sue  noci,  la  cui  man- 
dorla viene  mangiata,  come  si   pratica    anche  a  Giava  e  negli    Stabilimenti    dello  Stretto. 

Collo  scopo  di  determinare  il  valore  dei  noccioli  sostituiti  dalle  mandorle  dolci  nelle 
confetture,  vennero  analizzate  all'  Istituto  Imperiale  di  Londra  delle  partite  dì  noci  di 
C.  commune  e  di  C.  rufum  provenienti  dagli  Stabilimenti  delio  Stretto,  e  di  C.  colo- 
fhania  da  Maurizio  ;   i  risultati   furono   i  seguenti  : 

Canarium.  cotnmune  degli  Stabilimenti  dello  Stretto.  Noci  di  circa  35  mm.  in  lun- 
ghezza e  21  in  larghezza,  alquanto  simili  a  castagne  per  la  forma,  di  colore  bruno-grigio 
pallido  a  bruno  scuro.  La  buccia  avente  circa  3  mm,  di  spessore  ed  assai  dura,  costi- 
tuiva l'87,i  %  della  noce,  mentre  la  mandorla  ne  era  solo  il  12,9%;  molte  noci  avevano 
almeno  due  mandorle,    circa   il   30  %    ne  contenevano  tre  e  poche  soltanto   una. 

Le  mandorle  avevano  un  episperma  di  color  cioccolatto  racchiudente  un  endosperma 
color  crema,  di  gradevole  sapore  d'olio. 

Canarium  rtifum  degli  Stabilimenti  dello  Stretto.  Noci  dure,  a  tre  angoli,  con  punta 
conica  alle  due  estremità,  colore  bruno,  lunghezza  42  mm.  circa  per  18  di  larghezza. 
Chiuse  al  guscio  legnoso  tre  sottili  mandorle  lunghe  i  pollice  e  grosse  3-6  mm.,  con 
episperma  bruno  ;  endosperma  bianco  e  oleoso,  e  di  sapore  gradevole.  La  proporzione  fra 
il  guscio  e  le  mandorle  era  95,3  %  di  guscio  e  4,7  %  dì  mandorla,  l'alta  percentuale  di 
guscio  è  dovuta  alla  presenza  di  un  callo  attorno    alle  noci. 

Canarium  colophania  di  Maurizio.  Mandorla  relativamente  piccola  racchiusa  da  un 
guscio  spesso  e  duro;  dimensioni  medie  dell'intera  noce  38  mm.  per  15  e  della  mandorla 
18  per  4,5   mm.;  guscio  96  %  e  mandorla  4%;  sapore  gradevole. 

La  composizione  chimica  delle  tre  specie  di  noci  si  ha  dalla  tabella  seguente  : 


C.  commune 

C.    rufum 

C.  colophania 

0/ 

/o 

/o 

0/ 

/o 

Umidità 

2.9 

3-9 

4.2 

Proteina  greggia 

13-5 

16.4 

15-9 

Grassi 

72.3 

70.5 

64.6 

Amido  ed  altri  carboidrati 

7.4 

4.2 

9 

Cellulosa ' 

traccie 

traccie 

2.1 

Ceneri 

3.9 

5-0 

42 

Rapporto  nutritivo 

I  :i2,3 

I  :  10,1 

I  :  IO 

Il  valore  di  queste  noci,  come  si  vede  dai  dati  riportati,  è  assai  elevato  e  nel  caso 
del  C.  commune  e  C.  rufum  la  proporzione  dei  grassi  è  alta,  72,3  e  70,5,  superiore  a 
quella  delle  noci  comuni,  e  delle  nocciole  che  non  supera  il  65  %. 


Rassegna  Agraria  Coloniale 


309 


A  cagione  però  della  grossezza  del  guscio  e  della  sua  estrema  durezza  queste  noci 
non  potranno  forse  avere  grande  importanza  commerciale  per  l'esportazione;  tuttavìa  se 
si  potesse  liberare  le  mandorle  dal  guscio  nei  luoghi  di  produzione,  per  trasportarle  poi 
da  sole  in  buone  condizioni  di  freschezza,  esse  potrebbero  trovare  larga  applicazione  nelle 
confetture  europee.  L.  A. 

A.  HÉBERT  ET  F.  Heim.  —  Sopta  tfc  nuovc  cere  del  Madagascar  [BuUetin  de  l'Office 
Colonial,  N.  86). 

Nella  regione  desertica,  al  sud  dell'  isola,  numerose  piante  xerofile,  prive  di  foglie 
e  coi  rami  coperti  di  uno  spesso  stiato  ceroso,  hanno  fermato  l'attenzione  dei  due  autori. 
Tre  specie  interessano  sovra  tutto  :  Un'Axlépiadea  {Cynanchum  Messeri)  il  latice  che  esce 
dai  rami  è  biancastro  e  ingiallisce  all'aria  ;  due  Euforbiacee  {^Euphorhies  xylophyllo'idese  e 
Euphorbia  stenocladd)  il  latice  appena  estratto  coagula,  poi  vien  vischioso  e  quindi  resi- 
noso e  fragile.  In  due  modi  si  può  estrarre  la  cera:  i.°  la  pianta  è  segata  in  piccoli 
pezzi  i  quali  seccati  per  bene,  battuti  lasciano  cadere  la  cera  che  in  acqua  bollente  forma 
una  massa  schiumosa  che  viene  raccolta:  la  schiuma  viene  utilizzata;  2.°  i  rami  vengono 
immersi  nell'acqua  bollente,  la  cera  che  si  scioglie,  viene  a  galla  e  quindi  raccolta. 

Ecco  una  tavola  con  le  costanti  confrontate  anche  con  quelle  di  altre  cere  d'  uso 
corrente  del  Giappone,  Cina,  e  altre. 


INDICAZIONI 


Punto  di  fusione 


Acidi    liberi    (mmq.    di    potassa 
per  un  gr.  di  cera) 


Acidi   totali   (id.  e.  s.)  . 
Iodio  fissato  %  di   cera 
Volume  d' idrogeno  per  gr. 
Idrocarburi  %  di  cera  .     . 


CERE 


Euphor-  ,  •   ^    ,     '  Cynau- 
,  .  *^  ^       Dia  xylo-  :      -V 
Dia  ste-        ,    \       I     chum 


noclada 


88° 


phyl- 
loides 


88° 


Messeri 


19.3    :     28 


88° 


17.7 


140      j  142.8  '  159.6 

5.9        5-3  :      3-2 

73CC.Ì     65  ce       88  ce, 

1 

15     :    14        II 


del 
Giap- 
pone 

della 
Cina 

vegetali 

(in 
genere) 

d'api 

SO'' 

53° 

50° 

63° 

18-28 

22 

18 

20 

220 

218 

220 

96 

6 

6 

6.5 

5 

70  ce. 

72  ce. 

73  ce. 

55  ce. 

0 

0 

0 

12 

M.  M. 


ECONOMIA  AGRARIA  E  STATISTICA. 


Costo  di  produzione  del  caucciù  in  Malesia  [Tropical  Life  -  Voi.  XI,  N.  8  -  Marzo  191 5). 

Mr.  J.  S.  Ferguson,  direttore  della  fattoria  di  Chemor  (Perak)  in  una  sua  conferenza 
tenuta  lo  scorso  febbraio  alla  Central  Perack's  Association,  dà  notizie  e  cifre  assai 
interessanti  sul  costo  di  produzione  del  caucciù  ottenuto  nella  sua  fattoria.  Egli  sostiene 
che  per  ottenere  il  massimo  di  produzione  dagli  alberi  sono  necessarie  molte  cure  ed  è 
essenziale  lavorare  completamente  il  terreno  ogni  tre  anni.  I  dati  si  riferiscono  ad  una 
piantagione  di  1000  acri  (quasi  505  ha)  piantata  ad  alberi  caucciferi  di  sette  anni,  si- 
tuata in  regione  mediamente  salubre  e  distante  dalla  prossima  stazione  ferroviaria  un 
paio  di  miglia  |  la  produzione  media  per  acre  può  ritenersi  di  500  Ib.  (Kg.   560  p.  ha). 


310  L'Agricoltura  Coloniale 

La  piantagione  originariamente  era  stabilita  in  quadrato  con  alberi  distanti  6  X  ^  m.  per 
cui  si  avevano  circa  275  alberi  per  ha.  della  circonferenza  media  di  85  cm.  ad  una 
altezza  dal  suolo  di  90  cm.  Le  incisioni  si  praticavano  su  1/4  dell'albero  con  due  tagli 
giornalieri  per  pianta  all'altezza  di  60-  120  cm,  dal  suolo.  Con  una  media  di  incisioni 
che  producessero  un  consumo  mensile  di  corteccia  di  35  mm,  si  poteva  calcolare  che  in 
sei  anni  si  avesse  il  rinnuovamento  completo  della  corteccia.  Per  il  lavoro  erano  assunti 
tutti  i  coolies  Tamii,  ognuno  dei  quali  poteva  compiere  le  incisioni  su  450  alberi,  con 
salario  in  media  di  L.  1,20;  il  numero  degli  operai  per  tutta  la  piantagione  350. 
Prezzo  di  tutte  le  qualità  dì  caucciù  in  media  is  gd  per  Ib.  (L.  4,86  il  Kg,)  Produzione 
totale  500,000  Ib.  (226,  500  Kg.)  Spese  generali  e  di  amministrazione  L,  95000  pari  a 
0,42  per  Kg.  Spese  per  la  coltivazione,  compresa  la  distruzione  delle  erbacce,  la  lavo- 
razione triennale  del  terreno,  la  potatura  degli  alberi,  il  mantenimento  delle  strade  e  dei 
fossi,  la  lotta  contro  le  avversità,  ammontano  a  L.  25870  pari  a  L.  0, 1 1  per  Kg.  di 
caucciù  ;  le  spese  di  raccolta  e  di  manipolazione  del  prodotto,  compresi  i  prodotti  chimici, 
il  macchinario,  combustibile  e  lubrificanti,  si  possono  calcolare  L.  0,56  per  Kg.  ;  spese 
per  la  vendita  e  spedizione  del  prodotto  compreso  lavoro  e  materiali  per  confezionare  i 
colli,  provvigioni,  noli  marittimi  assicurazione  ecc,  L.  62600  pari  a  L.    0,27  per  Kg. 

Riassumendo  ; 

dollari  costo  per  Ib. 

Spese  generali 32.501.50  Cent.  6,51 

»       per  la  coltura 8,859.50  »  1,77 

»       di  raccolta  e  preparazione  del  prodotto  .   43.218.62  »  8.64 

Vendita  e  trasporto 21.499.24  »  4  28 

Totale  spese  per  la  piantagione    .     .     .   Dollari    106.028. 8ó  Cent,  21,20 

Come  si  vede,  la  tabella  non  tiene  conto  del  deprezzamento  dei  fabbricati  e  del 
percento  d'utile  da  darsi  al  personale.  Il  deprezzamento  dei  fabbricati  è  una  spesa  rile- 
vante e  determina  una  notevole  differenza  nel  fissare  il  bilancio  annuale  Considerando 
il  costo  iniziale  dei  fabbricati  a  L,  308571,00,  il  Sig,  Ferguson  fissa  il  deprezzamento 
uguale  ad  un  po'  più  del  16%  del  valore  stesso  :  il  deprezzamento  totale  risulta  quindi 
di  circa  L.  50278,75, 

La  percentuale  utile  da  darsi  al  personale  produce  un  aumento  di  spesa  di  L.  22192,00 
dando  cioè  al  Direttore  il  2  1/2%  degli  utili  ed  al  1°,  2°,  3"  aiutante  rispettivamente 
L,  2920,00,  L,  2190,00  e  L.  1460,00.  Tutto  ciò  fa  salire  il  costo  totale  (franco  bordo) 
di   500000  libbre  (pari   a  Kg.   226500,00)  di  caucciù  a  L,   381973,10. 

Il  costo  totale  (franco  bordo)  di  un  Kg.  di  caucciù  (considerati  pure  i  noleggi,  gli 
stipendi  del  personale  direttivo,  la  vendita)  si  può  fare  salire  a  L,  2,03, 

L'utile  in  base  ad  un  prezzo  medio  di  vendita  del  caucciù  di  L.  5,54  la  libbra 
fpari  a  L,  12,23  i'  Kg)  sarebbe  di  L,  2.92  la  libbra,  ossia  per  l'anno  un  utile  totale 
di  lire  sterline  25000,00  (pari  a  Lit,  630000,00,)  L,  A. 

Il  numero  degli  Inglesi  dell'impero  Britannico  {Rivista  Geografica  Italiana  e  Bollettino 
della  Società  di   Studi  Geografici  e   Coloniali  -  Marzo,    19 15). 

Mentre  comunemente  è  noto  che  il  maggior  nucleo  di  persone  parlanti  inglese  è 
quello  degli  Stati  Uniti  d'America,  è  stato  altresì  da  molti  notato  quanto  piccola  sia  la 
percentuale  dell'elemento  inglese  nell'  impero  mondiale  della  Gran    Bretagna, 

Una  nuova  statistica  al  riguardo  è  recentemente  fatta  da  E.  Oehlmann  con  riferi- 
mento ai  dati  del  Censimento  del    191 1.  Però  in  questa  statistica  alcuni  dati  sono  desunti 


Rassegna  Agraria  Coloniale 


311 


da  semplici  stime,  come  nel  caso  dell'Unione  Sud  Africana,  mentre  non  può  essere  accet- 
tata in  alcun  modo  l'attribuzione  all'elemento  non  inglese,  ma  celto,  dei  3.242.670  irlan- 
desi, dal  momento  che  nel  1911  i  parlanti  irico  erano  solo  582.446.  Modificando  quindi 
il  solo  dato  che  si  riferisce  al  numero  degli  iuglesi  del  Regno  Unito  noi  riportiamo 
dall'Oehlmann  i  seguenti  valori  per  il  numero  degli  inglesi  dell'impero. 


Regno  Unito    .     . 

43-757.II3 

Zanzibar    .     . 

121 

Gibilterra      .     , 

I.OOO 

Sierra  Leone , 

600 

Malta 

2.000 

Suasiland  . 

1 .000 

Europa.    . 

43.760.113 

Stati  Uniti  dell'Afri- 

ca Australe     . 

360.000 

Borueo    .     .     .     . 

350 

Uganda      .      .     . 

600 

Ceylan     .     .     .     . 

7.000 

Africa    . 

.      422.044 

Hongkong    .     .     . 

7.000 

' 

India 

122.919 

Bermude   ,     .     . 

3.000 

Stabilimenti     dello 

Canada. 

.    2.745.878 

Stretto.     .      .     . 

2.000 

Terranuova     .     , 

185.000 

Stati  Malesi.     .     . 

3.000 

Indie  Occidentali 

25.000 

Asia.    .    . 

142.269 

America. 

.   2.958.878 

Egitto  .... 

20.652 

Basuto  .... 

570 

Australia.     .      . 

4.250.000 

Beciuana   . 

1.600 

Figi    .... 

3-500 

Africa  Orientale 

3.000 

Gilberte  EUice. 

430 

Costa  d'Ora  .      . 

1.200 

Nuove  Ebridi  . 

225 

-»  «■      .,      • 

6,000 

Nuova  Zelanda 

1. 000.000 

Maurizio   . 

Niassaland      .     . 

700 

Salomone      .     .     . 

450 

Rodesia     .      .     . 

23.000 

Tonga.     .      .     . 

300 

S.  Elena    .     .     . 

3.000 

Oceania    . 

5254.905 

Si  ottiene  un  totale  di  52.537.909,  o  in  numero  tondo  52,5  milioni.  Confrontato 
questo  numero  con  quello  di  442,1,  che  rappresenta  tutti  gli  abitanti  dell'impero  brit- 
tanico,  si  trova  che  il  primo  rappresenta  rispetto  al  secondo  una  percentuale  di  solo  12,4. 
Se  si  considera  poi  il  solo  mondo  coloniale  inglese  questo  rapporto  scende  a  2,1  %,  e 
addirittura  a  0,25  %  se  si  escludono  le  colonie  autonome. 

R.  R. 


L'aumento  della  popolazione  del  Canada  dal  1800  in  poi   {Rivista  Geografica  ita- 
liana e  Bollettino  della  Società  di  Studi  Geografici  e  Coloniali  -  Marzo.    19 15). 

Da  un  recente  studio  di  Wagner  si  ricava  un  quadro  assai  interessante  dello  svi- 
luppo del  Canada  dal  1800  in  poi.  Nel  1800  si  contavano  circa  240  mila  abitanti, 
nel  1826  la  popolazione  era  salita  a  382  mila,  avendo  l'accrescimento  spontaneo  della 
popolazione  portato  un  aumento  di  81  mila  abitanti  ed  uno  di  261  mila  l'immigrazione; 
nel  periodo  1826-1850,  il  primo  di  questi  due  fattori  determinò  un  accrescimento  di 
202  mila  ed  il  secondo  1.058.000,  onde  nel  1851  il  Canada  contava  1.842.OOO  abitanti. 
Questi  salivano  a  3091000  nel    1861   e  in  quest'ultima    decade    (1851-1860)  si  ebbe  un 


312 


L' Agricoltura   Coloniale 


aumento  di   246  mila  per  il  movimento  spontaneo    della  popolazione,  uno   di   1.003.000 
per  immigrazione.  Per  le  ultime   5    decadi  riportiamo  qui  i  dati  più   dettagliatamente: 


DECENNIO 

Aumento  della  po- 
polazione per  accre 
scimento  spontaneo 

408.783 

Numero 

degli 
immigrati 

Numero 

degli 
emigrati 

Numero  degli  abi- 
tanti alla  une 
del    òfcennio 

1861-1870 

33M63 

200.783 

3.635.024 

1871-1880 

480.981 

425.786 

216.981 

4.324.810 

1881-189O 

572.421 

414.009 

478.225 

4-833-OI5 

1891-I9OO 

684.566 

410.821 

557.097 

5.371.305 

1900-I9IO 

760.703 

1.640.929 

566.293 

7.206.643 

È  notevole  il  fatto  che  mentre  nel  primo  cinquantennio  del  secolo  scorso  !a  popo- 
lazione del  Canada  aumentava  con  gran  prevalenza  grazie  all'  immigrazione,  nel  ven- 
tennio 186 I-I 880  l'aumento  della  popolazione  è  dovuto  specialmente  al  solito  fenomeno 
dell'eccedenza  della  natività  sulla  mortalità;  nel  ventennio  1881-1900  è  solo  per  questa 
ultima  causa  che  la  popolazione  aumenta,  poiché  1'  emigrazione  supera  l' immigrazione  ; 
la  quale  però  di  nuovo  assume  importanza  di  gran  lunga  dominante  nello  sviluppo  de- 
mografico del  Canada  nell'ultimo  decennio  (più  particolarmente  a  principiare   dal   1904). 

R.  R. 

ZOOTECNIA. 


Lo  zebù  indiano  come  miglioratore  di  bovini  nelle  Filippine  {The  PhìUppine  Agri- 

cultural  Review  —  Luglio,    191 4). 

Le  Isole  delle  Filippine,  benché  posseggano  estesi  pascoli  ed  acque  abbondanti 
favorevoli  per  un  vasto  allevamento  di  bestiame,  scarseggiano  assai  di  animali  bovini 
tanto  da  lavoro,  che  da  carne.  Non  è  possibile  introdurvi  animali  dall'estero,  giacché 
questi  non  resisterebbero  alle  malattie,  abbondanti  in  quelle  regioni.  Tentativi  di  allevare 
razze  bovine  americane  ed  europee  allo  stato  di  purezza  o  incrociate  furono  fatti  con 
insuccesso  a  causa  appunto  delle  malattie.  Furono  introdotti  bovini  dalla  Cina  tropicale 
e  dall'Indostan  nelle  Filippine,  ma  non  resistettero  alla  peste  dei  bovini  e  non  risultarono 
molto  miglioratori. 

Negli  ultimi  anni  dall'India  Britannica  furono  introdotti  nelle  Filippine  degli  zebù 
indiani  ottenendo  da  questi  buoni  risultati.  Furono  allevati  in  purezza,  e  pure  incrociati 
con  le  razze  indigene. 

Il  Signor  W.  D.  Gun  (ex  sopraintendente  del  dipartimento  di  veterinaria  civile  di 
Madras)  distingue  le  seguenti  sette  principali  razze  di  zebù  indiane  : 

I*  la  Mysore  o  Amrat  Mahar  ;  2*  la  Mahadeswarabetta  o  Alumbadi  ;  3*  la  Ongole 
o  Nellore  ;  4*  la  Kangayan  ;   5^  la  Pulikolum  o  lellieut  ;   6*  la  Kappliyau  ;   7*  la  Gumsur. 

Di  queste  razze  le  più  importanti  sono  la  Ongole  che  é  risultata  molto  adatta  al  tiro 
esante  e  la  Mysore  adatta  specialmente  per  il  trasporto.  La  razza  Ongole  é  allevata 
estesamente  nel  distretto  di  Guntur,  presidenza  di  Madras  ;  e  fu  introdotta  già  —  per 
incrociarla  con  le   razze    indigene    —    nel    Brasile,    nell'Argentina,    a    Giava,    negli    Stati 


Rassegna  Agraria  Coloniale  313 

Uniti,  ia    Africa    ed    è    la    sola    razzii    che   sia    stata   sperimentata    definilivamente    nelle 

Filippine.  L'introduzione  fu  tentata  da  privati  e  dall'Ufficio  di  Agricoltura  e  da    questo 

ultimo  fu  sperimentata  a   «   La  Cariota  station   »   uella    Provincia  Occidentale  di  Negros  ; 

nella   «   Trinidad  Stork  Farm,    >    Benguet  ;  nella  subprovincia  di  Bukiduon  ;  ad  Alabang. 

Ottimi  furono  i  risultati,  questi  bovini  si  mostrarono  resistentissimi    e  quasi  immuni 

all'attacco  della  peste  bovina  e  delle  piroplasmosi  e  pure  resistenti  come  le  razze  indigene 

agli  insetti   parassiti  ;   risultarono  pure   buoni   animali   da   trasporto  e  da  lavoro.   I  meticci 

si  mostrarono   in   tutto  superiori   ai   bovini   indigeni,   manifestando  tutte    le  buone    qualità 

del  genitore  zebù. 

G.  S.  S. 

C.   G.  —   L'allevamento  dello  struzzo   in   America  fdal  «  Journal  d' agriculture    tro- 
picale »,   n.    156,  annata    14.,   30  giugno    1914). 

Interessa  molto  in  America  l'utilizzazione  di  certe  regioni  calde  della  California  del 
Sud,  del  Nuovo  Messico  e  dell'Arizona  per  l'allevamento  dello  struzzo. 

Attualmente  sembra  che  esistano,  nelle  regioni  calde  degli  Stati  Uniti  circa  6.000 
struzzi  (che  altri  vogliono  far  salire  a  10,000  uccelli)  che  vivono  in  libertà  in  ragione 
di  4  uccelli  per  acre  di  medica,  o  che  sono  nutriti  da  apposito  personale  con  medica  e 
mais  e  possono  in  questo  caso  essere   raccolti    12   individui  per   ogni  acre. 

In  certe  aziende,  ci  sono  già  degli  animali  adulti  che  allorquando  si  spiumano  ren- 
dono dalle  75  alle  100  lire,  I  giovani  si  vendono  circa  L.  250  ciascuno.  La  piuma  pro- 
dotta non  è  certo  di  qualità  cosi  bella  come  quella  delle  aziende  di  struzzi  del  Sud 
Africa. 

Non  sembra  d'altra  parte  che  nell'Africa  del  Sud  sia  sorta  la  preoccupazione  per  i 
danni  della  concorrenza  certa  che  faranno  —  in  un  dato  momento  —  gli  allevatori  di 
struzzi  americani  a  quelli  del  Transvall.  In  ogni  modo  questo  allevamento  non  si  svilup- 
perà altro  che  quando  vaste  superfici  si  potranno  irrigare  e  saranno  messi  a  coltura  di 
medica. 

La  concorrenza  sarà  allora  anche  più  facile,  se  si  pensa  che  il    mercato    principale 

delle  piume  di  struzzo  è  in  America. 

G.  S,  S. 


314  L' Agricoltura  Coloniale 


NOTE  BIBLIOGRAFICHE 


Prof.  c.  Craveri.  —  Insetti  nocivi  all'  agricoltura  ed  alla  selvicoltura.  Descrizio- 
ne —  Costumi  e  mezzi  per  co7nbatterli  (Volume  di  pag.  x-481  con  229  figure  (Ma- 
nuali Hoepli).  U.  Hoepli,  editore,    Milano,    1915.    L.   4). 

Un  manuale  sugli  Insetti  nocivi  non  è  nuovo  nella  collezione  Hoepli.  Alcuni,  i  più 
importanti  tra  questi  piccoli,  feroci  nemici  della  nostra  agricoltura  e  della  nostra  selvicol- 
tura, erano  stati  illustrati  anni  or  sono  dal  Prof.  Felice  Franceschini.  Ora  ecco  qui  il 
rifacimento  che  di  quel  manuale,  ormai  esaurito,  ha  curato  il  Prof.  Calisto    Craveri. 

Premesso  un  capitolo  di  storia  naturale  degl'insetti,  il  Craveri  si  diffonde  a  descrivere 
l'aspetto  e  i  costumi  degl'insetti  nocivi  più  conosciuti,  specialmente  coleotteri^  emitteri, 
lepidotteri  e  ditteri,  facendo  seguire  per  ognuno  di  essi  l'indicazione  dei  metodi  di  lotta. 

Tenga  presente  il  lettore  che  trattasi  di  un  manuale  pratico.  Per  questo  scopo  sono 
state  lasciate  da  parte  le  descri?,ioni  prolisse  e  i  particolari  che  rivestono  speciale  interesse 
solo  per  gli  studiosi  o  i  naturalisti  ;  per  questo  scopo  abbondano  invece  le  informazioni 
particolareggiate  sulle  abitudini  degl'insetti,  perchè  l'agricoltore,  ben  conoscendole,  abbia 
in  mano  il  primo  e  più  efficace  mezzo  di  lotta.  Insomma,  il  volume  è  riuscito  così  fatto 
da  consentire  senza  difficoltà  un  attento  studio  degl'insetti  e  un'efficace  difesa  contro  di 
essi  anche  ad  un  agricoltore  di  media  coltura  ;  tanto  più  che  comprende,  raccolto  in  uno 
speciale  capitolo,  tutto  quanto  si   riferisce  alla  preparazione  degl'insetticidi. 

Due  pregi  dell'opera  :  è  perfettamente  aggiornata,  anche  per  i  metodi  di  lotta  attual- 
mente più  controversi,  ed  è  corredata  da  indici  analitici  e  di  copiose  incisioni,  tali  da 
rendere  facile  la  consultazione  ed  evidenti  le  descrizioni. 

Prof.  C.  Craveei.  —  Le  conifere  da  rimboschimento  e  l'industria  resinifera.  De- 
scrizione —  Coltivazione  —  Malattie  delle  conifere  adatte  al  rimboschimento  in 
Italia  e  metodi  d'estrazione  delle  resine  (Gemmatura).  (Volume  di  pag,  xii-321 
con  85   figure  originali  (Manuali  Hoepli).  U.  Hoepli,   editore,    Milano,    191 5.  L.  4, 

Una  buona  tecnica  per  i  rimboschimenti  è  questa  del  Prof.  Craveri.  Diciamo  tecnica, 
perchè  non  mancano  anche  da  noi,  ormai,  dopo  la  campagna  condotta  da  uomini  auto- 
revolissimi quali  il  Luzzati  e  il  Raineri,  importanti  volumi  che  considerano  il  lato  econo- 
mico e  sociale  della  questione  forestale.  Questa  stessa  raccolta  dei  manuali  Hoepli,  per 
non  citare  che  un  nome,  ha  l'operetta  del  Ferrari  <  Boschi  e  pascoli  »,  operetta  che  va 
facendo  fortuna. 

Invece  non  abbondano  le  opere  tecniche.  Siamo  in  Italia  all'inizio,  in  questo  campo  : 
insegnamento,  trattati,  riviste  ;  mentre,  per  la  diversità  di  clima  e  d'ambiente  economi- 
co-agrario,  sarebbe  errato  (oltre  che  impossibile)  modellare  la  nostra  selvicoltura  su  quella 
tedesca  o  anche  su  quella  francese. 

Opportunamente,  quindi,  il  Craveri  si  occupa  nel  nuovo  manuale  solo  delle  peculiari 
esigenze  del  nostro  paese.  Il  quale  ha  bisogno  che  l'iniziata  opera  di  rimboschimento 
s' intensifichi  e  si  attui  solo  con  quei  criteri  che  diano  la  sicurezza  del  buon  esito.  Non 
bisogna  intraprendere  piantagioni  di  specie  esotiche,  se  queste  non  hanno  ancor  dato  prova 


Note  Bibliografiche  315 


di  essersi  acclimata  da  noi  ;  mentre  abbiam  qui  le  specie  indigene,  redditizie,  bellissime, 
provate,  resistenti. 

Il  Craveri,  descritte  tutte  queste  specie,  descritte  praticamente  tutte  le  cure  da  se- 
guire nel  rimboschimento,  accennato  ampiamente  alle  malattie  delle  conifere  e  ai  loro 
rimedii,  dedica  un  capitolo  a  una  simpatica  industria,  specialissima  dei  boschi  in  questione: 
l'estrazione  delle    resine. 

Tutto  sommato,  e  tenuto  anche  conto  della  signorilità  dell'edizione,  e  dell'abbondanza 
e  nitidezza  delle  incisioni,  abbiam  qui  una  buona  guida,  che  consigliamo  ai  proprietari  e 
ai  tecnici    forestali. 

Archivio  Bibliografico  Coloniale. 

Si  è  pubblicato  a  cura  della  «  Società  Italiana  per  lo  studio  della  Libia  e  delle  altre 
colonie  »  il  primo  numero  dell'  «  Archivio  Bibiografico  Coloniale  »  che  sortirà  in  seguito 
in  fascicoli  trimestrali  di  quattro  o  più  fogli  di  stampa. 

La  detta  società  con  tale  pubblicazione  si  propone,  serbare  memoria  e  diffondere  la 
conoscenza  di  quanto  in  passato  ebbe  a  pubblicarsi  e  tuttavia  si  pubblica  intorno  ai 
nostri  possedimenti  coloniali^  e  così  di  facilitare  le  ricerche  degli  studiosi  che  si  inte- 
ressano delle  colonie  nostre  e  di  informare  il  pubblico  dello  stato  attuale  delle  conoscenze 
che  se  ne  posseggono  e  dei  nuovi  guadagni  che  gli  studi  e  gli  scritti  ulteriori  potranno 
conseguire. 

L'archivio  bibliografico  coloniale  per  la  parte  riguardante  la  Libia  verrà  a  constare 
di  3  parti  distinte  :  la  prima  parte  accoglierà  rassegne  bibliografiche  di  carattere  sintetico, 
intese  a  ragguagliare  Io  studioso,  sulla  scorta  delle  relative  pubblicazioni  debitamente  e 
compiutamente  citate,  intorno  allo  stato  delle  nostre  conoscenze  sulla  Tripolitania  e  sulla 
Cirenaica,  tanto  nel  campo  geografico  e  fisico  in  generale,  quanto  in  quello  biologico, 
etnico,  storico,  sociale,  linguistico  ece.  quali  esse  erano  al  momento  della  nostra  occupa- 
zione. La  compilazione  di  rassegne  distribuite  per  materie,  secondo  un  piano  organico 
di  cui  si  unisce  uno  schema  e  affidate  ad  un  certo  numero  di  studiosi,  potrà  seguire 
indipendentemente  dall'ordine  del  jiiano  medesimo,  a  mano  a  mano  che  i  singoli  colla- 
boratori avranno  apprestato   la  parte  loro. 

La  seconda  parte  comprenderà  i  titoli  e  relative  brevi  recensioni,  obiettive  o  criti- 
che, su  tutti  gli  scritli  dati  in  luce  anno  per  anno  a  partire  dalla  nostra  occupazione, 
aggruppati  per  materie  e  possibilmente  per  opera  dei  medesimi  collaboratori  che  cureranno 
rispettivamente  le  rassegne  retrospettive  della  parte  prima.  Nessuna  pubblicazione  do- 
vrebbe possibilmente  rimanere  esclusa  da  questi  elenchi,  qualunque  ne  sia  la  mole  ed 
il  valore,  che  risulteranno  poi  dal  cenno  analitico.  Salvo  alcuni  determinati  casi  non  si 
terrà  conto  di   articoli   comparsi  nei  quotidiani  politici. 

La  terza  parte  sarà  destinata  ad  accogliere  la  ristampa  o  la  traduzione  di  scritti 
brevi  o  frammenti  di  opere  aventi  particolare  importanza  per  la  conoscenza  della  Libia, 
oggi  difficilmente   reperibili,   corredati   occorrendo  di  opportune  annotazioni. 

Su  di  un  piano  che  si  prevede  non  diverso  sostanzialmente  da  quello  concepito  per 
la  Libia,  si  provvederà  alla  pubblicazione  delle  altre  sezioni  dell'Archivio  riguardanti  la 
Colonia  Eritrea  e   la  Somalia. 

La  direzione  dell'  Archivio  è  affidata  al  prof.  Attilio  Mori  che  avrà  per  suo  primo 
coadiutore  la  sig.f^  dott,  Caterina  Rossi.  Fra  coloro  che  hanno  consentito  a  collaborarvi 
ricordiamo  :  i  professori  Roberto  Almagià,  Augusto  Béguiuol  (R.  Università  di  Padova). 
—  Mario  Baratta  (R.  Università  di  Pavia).  —  Renato  Biasutti,  Vincenzo  Giuffrida  Rug- 


316  L'Agricoltura  Coloniale 


gerì  (R.  Università  di  Napoli),  —  Filippo  Eredia  (Ufficio  Centrale  di  Meteorologia  e 
Geodinamica).  —  Giuseppe  Griffini  (Milano).  —  Lodovico  Marini  (R.  Istituto  Idrogra- 
fico, Genova).  —  Olinto  Marinelli,  Luigi  Pareti,  Giuseppe  Stefanini  (R.  Istituto  di  studi 
superiori  di  Firenze). 

Tali  nomi  sono  sufficenti  a  dare  alla  pubblicazione  che  si  intraprende    il    carattere 
di  serietà  scientifica  cui   essa  aspira.  R.  R. 


ALTRI  LIBRI  RICEVUTI   IN  DONO 


RIVERA  V.  —  Ricerche  sperimentali  sulle  cause  predisponenti  il  frumento  alla  «  Nebbia  » 
(Ervsiphe  graminis,  D.  C).  -  Roma,  Tipogr.  del  Senato,  1915.  (Omaggio  della 
R.  Stazione  di  Patologia  Vegetale,  Roma). 

ISTITUTO  INTERNAZIONALE  d'  AGRICOLTURA  -  L'Istituto  Internazionale  di 
Agricoltura  -    La  sua    organizzazione  -  La  sua  attività  -   I  suoi  risultati  -  Roma, 

1914.  ("Omaggio  dell'Ist.  Interu.  d'Agric). 

MORELAND  W  H  -  The  Agriculture  0/  the  United  Provinces  -  Allahabad,  F.  Lu- 
cker,    191 2.  (Om.  dell'Editore). 

WALTER  LEATHER  S.  -  Investigations  on  Usar  Land  in  the  United  Provinces  — 
Allahabad,   W.  C.  Abel.   19 14  (Om.  dell'Editore). 

MINISTERO  DELLE  COLONIE  -  Relazioni  e  monografie  Coloniali  -  1914,  N.  I-14 
(Om.   del  Min,  delle   Colonie), 

GUILLOCHON   L.    -    Ròle   du    Semis  dans  la  production  de  l'Olivier   -  Tunis,   Fortin, 

191 5.  (Om.  dell'A,). 

VIAPPIANI  A.  -  Idraulica  fluviale  —  Il  buon  governo  dei  fiumi  e  torrenti  -  U.  Hoepli 
1909.  (Dono  del  Dr.  A.  Moreschini). 

BÈGUINOS  A.  —  Missione  Scientifica  Stefanini  Paoli  nella  Somalia  Meridionale  —  Roma, 
R.  Società  Geografica,   191 5.  (Om.  dell'A.). 

BÈGUINOT  A.  E  VACCARI  -  Schedae  ad  Floram  Libycam  exsiccatavi  -  Padova, 
F.Ui  Gallina,   1915.  (Om.  dell'A.). 

ROSTER  GIORGIO  -  Le  palme  coltivate  0  provate  in  piena  aria  nei  Giardini  d' I— 
talia  -  Firenze,   M.   Ricco,    19 15.  (Om.  dell'A). 

DIREZIONE  GENERALE  DELLA  STATISTICA  E  DEL  LAVORO  (MIN.  di  A.  I.  C.) 
Annuario  statistico  italiano  -  II  Serie,  Voi.  Ili,  Anno  1913  -  Roma,  G.  Bertero 
e  C.    1914.   (Om.  della  Dir.   Gen.  della  Statist,   e  del   Lavoro). 

MUIRHEAD  W.  ALEX,  -  Practical  Trofica/ ^awVaiiow  -  London,  Murray  John  1914. 
(Om,  dell'Editore). 

STORRE  H,  AND  FREEMAN  -  The  Timbers  of  British  Guiana  •  London,  Crown 
Agents  for  the  Colonies,   1914.  (Om.  del  Governo  della  Gujana  inglese). 


HI  7 


ATTI  DELL'  ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 


Qoriferenze  tenute  nella  sede  dell' Jsiìf ufo. 

Ing.  Francesco  Mauro.  —  Sull'industria  del  freddo  e  sue  ap- 
plicazioni nell'agrieoltura  ed  orticoltura. 

Sotto  gli  auspici  della  R.  Scuola  di  Pomologia  e  dell'Istituto 
Agricolo  Coloniale  Italiano  e  nei  locali  di  quest'ultimo,  furono  te- 
nute nei  giorni  i6  e  17  aprile  u,  s.  dall'ing.  Francesco  Mauro,  due 
conferenze  «  sull'industria  del  freddo  e  sue  applicazioni  neW Agri- 
coltura ed  orticoltura  ».  L'egregio  conferenziere,  professore  del 
Politecnico  di  Milano,  e  Segretario  Generale  delle  Associazioni  del 
freddo,  alla  cui  Direzione  è  l'illustre  prof.  Menozzi,  compie  attual- 
mente un'azione  di  propaganda  intesa  a  diffondere  fra  i  nostri  pub- 
blici le  principali  nozioni  relative  alla  produzione  e  applicazione 
delle  basse  temperature  nelle  varie  industrie.  E  ad  onor  del  vero 
in  quest'opera  di  volgarizzazione  l'oratore  riesce  di  un'efficacia  ve- 
ramente ammirevole  per  l'ordine  e  la  chiarezza  dell'esposizione  ; 
bastò  la  lucida  sintesi  di  così  vasto  problema,  fatta  in  due  confe- 
renze per  appassionare  il  pubblico  e  stimolarlo  ad  ulteriori  studi  in 
materia. 

Nella  prima  conferenza  l'ing.  Mauro  come  premessa  indispen- 
sabile, trattò  dell'importanza  mondiale  dei  problemi  connessi  alla 
produzione  ed  utilizzazione  del  freddo,  e  dei  grandi  vantaggi  eco- 
nomici realizzati  dalle  nazioni  meglio  organizzate  sotto  questo  ri- 
guardo. Espone  poi  il  principio  teorico  su  cui  si  fondano  le  mac- 
chine per  la  produzione  del  freddo,  accennando  i  diversi  tipi  di 
macchine  ad  anidride  solforosa,  anidride  carbonica  ed  ammoniaca, 
all'uso  delle  miscele  incongelabili  per  il  trasporto  delle  basse  tem 
perature  ;  finalmente  trattò  della  fabbricazione  del  ghiaccio,  della 
conservazione  in  celle  frigorifere  di  varie  derrate,  dei  salmoni,  dei 
conigli  australiani,  delle  pellice  e  tappezzerie  e  delle  applicazioni 
del  freddo  nelle  fabbriche  di  cioccolata  e  di  sostanze  coloranti. 

Nella  seconda  conferenza  l'ing.  Mauro  si  fermò  in  modo  par- 
ticolare sulle  applicazioni  delle  basse  temperature  nel  campo  della 
zootecnia,  dell'enologia,  della  frutticoltura  e  orticoltura. 


318  L' Agricoltura  Coloniale 

L'oratore  si  trattenne  con  una  certa  diffusione  sul  problema 
della  produzione  di  carni  congelate,  accennando  ai  vantaggi  della 
coagulazione  e  della  refrigerazione  ed  all'alto  interssse  che  presenta 
per  noi  italiani  l'approvvigionamento  dei  mercati  con  carni  ame- 
ricane. Nel  campo  dell'enologia  l'impiego  di  basse  temperature  ha 
già  fornito  risultati  molto  importanti  e  col  perfezionamento  della 
tecnica  degli  impianti  è  facile  prevedere  una  diffusione  sempre 
maggiore.  Lo  stesso  dicasi  per  tutto  quanto  si  riferisce  alla  conser- 
vazione delle  primizie  e  della  frutta  ;  basti  ricordare  la  vasta  orga- 
nizzazione di  impianti  frigoriferi  che  consente  oggi  ai  maggiori 
mercati  inglesi,  soprattutto  a  quello  di  Londra,  di  ricevere  con  la 
più  assoluta  regolarità  ogni  sorta  di  frutta  tropicale  dalle  lontane 
Indie  occidentali,  dall'Australia,  dall'Africa  Australe. 

Entrambe  le  conferenze  furono  illustrate  da  buon  numero  di 
interessanti  diapositive  e  lasciarono  nel  pubblico  vivissimo  il  desi- 
derio di  riascoltare  l'illustre  conferenziere. 

Terminate  le  conferenze  fra  gli  applausi  calorosi  del  pubblico, 
il  prof.  Valvassori  ringraziò  con  opportune  parole  l'egregio  inge- 
gnere Mauro. 

Doti.  Michele  De  Be^iedìctis.  —  Le  Lande  della  Guaseog'na. 

Il  dott.  De  Benedictis  del  R.  Istituto  Superiore  forestale,  tenne 
il  giorno  2;^)  aprile,  nei  locali  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  una 
conferenza  con  proiezioni  illustrando  il  paesaggio  della  Guascogna 
e  passando  ad  una  trattazione  ampia  dei  processi  tecnici  ai  quali 
è  affidata  1'  industria  resiniera  francese  e  la  coltivazione  del  pino 
marittimo. 

L'egregio  conferenziere  dall'esame  dei  prezzi  dei  prodotti  resi- 
nosi, prezzi  che  in  questi  ultimi  anni  sono  andati  sempre  aumen- 
tando, dichiara  esservi  convenienza  introdurre  anche  in  Italia  e 
nell'isola  di  Rodi  la  resinazione  dei  pini,  ed  accenna  quindi  ai 
brillanti  risultati  tecnici  ottenuti  in  questo  campo  «  dalla  Società 
per  l'industria  dei  prodotti  resinosi  »  sorta  in  Firenze  da  un  paio 
di  anni.  In  Italia  non  è  a  dirsi  che  la  resinazione,  debba  come  in 
Francia,  limitarsi  al  solo  pino  marittimo,  ma  con  vantaggio  potrà 
altresì  applicarsi  alle  pinete  da  frutto,  al  larice,  al  pino  d'Aleppo 
con  risultati  certamente  buoni,  Infatti  l'uditorio  potè  apprezzare,  su 
campioni  forniti  dalla  Società  fiorentina,  la  superiorità  che  ha  l'es- 
senza di  trementina  di   pino  domestico,  su  quella  di  pino  marittimo. 


Atti  dell'  Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano  319 

La  conferenza  si  chiude  con  un  accenno,  all'energia  francese, 
che  ha  affrontato  la  difficile  ed  annosa  quistione  della  valorizzazione 
delle  lande,  e  la  cui  soluzione  assurge  al  valore  di  simbolo  delle 
energie  fattive  del  popolo  che  1'  ha  tenacemente  voluta  e  felice- 
mente operata. 

Comunicazione  Scientifica  della  Missione  De  Filippi. 

Sabato,  24  aprile,  la  Società  dei  studi  Geografici  e  coloniali^ 
offri  un  ricevimento  scientifico  al  dott.  Filippo  De  Filippi  e  ad  i 
suoi  cooperatori  fiorentini. 

La  solenne  ed  interessantissima  riunione  fu  tenuta  nella  sala 
maggiore  di  questo  istituto  agricolo  coloniale. 

Aperta  l'adunanza  il  presidente  della  società  dei  studi  geografici 
e  coloniali  On.  marchese  Gino  Incontri  prese  per  il  primo  la  parola 
mandando  un  vivo  saluto  al  dott.  De  Filippi  e  ai  tre  esploratori  fio- 
rentini che  avevano  diviso  con  lui  le  ansie  a  le  gioie  del  lungo 
viaggio. 

Parlò  quindi  il  dott.  comm.  Gino  Bartolommei  Gioii  direttore 
dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  e  con  vibrati  accenti  di  patriottismo 
esaltò  il  significato  della  missione,  comunicò  anche  un  telegramma 
adesivo  del  senatore  Franchetti,  presidente  del  consiglio  di  ammi- 
nistrazione del  nostro  Istituto. 

Accolto  da  un  cordiale  applauso  sorse  quindi  a  parlare  il  dot- 
tor De  Filippi  il  quale  riassunse  i  risultati  scientifici  del  viaggio 
ed  illustrò  il  suo  dire  con  proiezioni  di  schizzi  delle  regioni  esplorate. 

Dopo  di  lui  il  marchese  Nello  Ginori  Venturi,  il  prof.  Giotto 
Dainelli  e  il  prof.  Olinto  Marinelli  esposero  sommariamente  i  risul- 
tati ottenuti  nelle  materie  specifiche  assegnate  al  loro  studio. 

Le  relazioni  furono  interessantissime  e  si  diffusero  molto  sulle 
caratteristiche  geologiche  del  Karakorum  e  sugli  aspetti  dei  grandi 
ghiacciai  asiatici,  né  mancarono  cenni  di  antropologia  esposti  dal 
prof.  Dainelli. 

La  riunione  riuscì  importantissima,  poiché  per  la.orima  volta 
dopo  il  loro  ritorno  dall'Asia,  gli  esploratori  si  adunavano  pubbli- 
camente per  dire  dei  loro  studi,  e  gli  ascoltatori  godettero  dunque 
una  primizia  scientifica. 

Chiuse  l'assemblea  l'On.  Incontri  che  mandò  un  ringraziamento 
e  un  saluto  a  Gino  Bartolommei  Gioii  fonte  perenne  ed  instanca- 
bile di  attività  nel  campo  geografico  e  coloniale. 


320  L'Agricoltura  Coloniale 

Doti.  Giuseppe  Capra.  —  L'Asia  Minore  e  gli  interessi  Italiani. 

Il  sacerdote  dott.  Giuseppe  Capra,  missionario  dell'  «  Italia 
gens  ^>  tenne  il  giorno  2  maggio,  nella  sede  di  questo  Istituto 
Agricolo  Coloniale,  una  conferenza  sull'  «  Asia  Minore  e  gli  in- 
teressi italiani  »   arricchita  da  varie  proiezioni. 

Il  conferenziere  avendo  visitato  tutta  l'Asia  minore  potè  con- 
statare ed  ammirare  tutta  l'opera  di  penetrazione  che  il  nostro 
paese  vi  ha  già  fatta  per  mezzo  dell'  «  Associazione  dei  Missionari 
Italiani  ». 

Il  dott.  Capra  dimostrò  tutti  i  vantaggi  che  l'Italia  potrebbe 
ottenere  da  un'  intelligente  e  larga  emigrazione  nell'  Asia  minore 
dove  già  la  patria  nostra  ha  molte  simpatie  e  gloriose  tradizioni. 
La  conferenza  del  Reverendo  sacerdote  ha  fatto  palese  la  nostra 
antica  influenza  nella  Cilicia,  attuale  vilayet  di  Adalia,  la  meno 
nota  fra  quelle  vaste  regioni  ove  sincera  è  la  simpatia  per  noi  di 
quei  popoli  orientali  i  quali  hanno  potuto  vedere  anche  a  guerra 
iniziata,  come  gli  italiani  abbiano  numerosi  continuato  il  lavoro 
lungo  la  ferrovia  di  Bagdad  sotto  le  gallerie  dell'Amano.  Questa 
regione  estesa  per  migliaia  di  chilometri,  è  detta  l'Egitto  dell'Asia, 
perchè  le  sue  pianure,  fertilizzate  da  grandi  fiumi  producono  frutta 
copiose,  e  diventerebbero  un  solo  campo  di  sesamo,  di  cotone  e  di 
grano,  se  la  mano  italiana  vi  potesse  portare  la  sua  intelligenza,  i 
suoi  capitali,  il  suo  lavoro.  Adana  il  centro  civile  e  commerciale, 
Tarso  la  gloriosa  patria  di  S.  Paolo,  Mersina  il  porto  per  noi  più 
attivo  delle  coste  orientali  dovrebbero  tornare  ad  essere  ciò  che 
furono  un  tempo,  quando  l'Italia  aiutasse  con  slancio,  con  vigore 
l'associazione  nazionale  dei  Missionari  con  l'istituire  scuole,  istituti 
di  assistenza,  dispensari  medici,  ospedali  e  col  fondare  colonie  agri- 
cole e  commerciali  sotto  la  protezione  del  tricolore  italiano. 

personale. 

Il  dott.  Giuseppe  S cassellati-Sforzolini  è  incaricato  del  Corso 
di  Zootecni     Speciale  Coloniale. 


PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    RISERVATA 

Gerente   Responsabile  :  GUGLIELMO  PaRRINI 

Firenze,   19 15   —  Stabilimento  Tipografico  di  G.  Ramella  e  C. 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

(ERETTO   m  ENTE    MORALE   CON   E.    D.    26   GroGNO   1910) 


CONSIGLIO  D'AMMINISTRAZIONE 


Presidente,  .  .  .:  On.  Seil.   Leopoldo   Franchetti,  Consigliere  aggregato  a  norma  art.   7  dello  Statuto 

Vice- Presidente  .-.  Prof.  Comm.  Vincenzo  Valvassori,  rappresentante  il  Ministero  d'A.  I.  e  e. 

Segretario  ....  :  Dott.  Comm.  Gino  Bartolommei  Gioii,  Direttore  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano 

Consiglieri.  ...  :  Prof.   Pasquale  BaCCarini,  rappresentante  il  Goveruo  della  Tripolitania 

»  Prof.  Antonio  Berlese,  rappresentante  il  Comune  di  Firenze 

>  Dott.  Guido  Chierichetti,  rappresentante  la  Camera  di  Comm.  di  Firenze 

»  Don   Filippo  dei    Principi  Corsini,  rappresentante  l'istituto  Coloniale  Italiano 

»  Prof.  Giotto  Dainelli,  rappresentante  il  Governo  della  Cirenaica 

»  Avv.  Piero  Formichini,  rappresentante  la  Cassa  di  Risparmio  di  Firenze 

»  On.   Francesco  Guicciardini,  rappresentante  il  Governo  della  Somalia  Italiana 

»  On.  Gino  Incontri,  rappresentante  il  Ministero  delle  Colonie 

»  Prof.  Olinto  Marinelli,  rappresentante  il  Governo  della  Colonia  Eritrea 

»  On.  Roberto   Pandolfini,  rappresentante  il  Commissariato  dell'Emigrazione 

»  On.  Sen.  Carlo  Ridolfi,  rappresentante  il  R.  Istit.  di  Studi  Sup.  di  Firenze 

»  Gen.  Guglielmo   Pecori-Giraldi,  rappresentante  la  Provincia  di  Firenze 


SERVIZI  TECNICI 


DIREZIONE 
Dott.  Gino  Bartolommei-Gioli  -  Direttore   —   Dott.  Oberto  Manetti  -  Vice- Direttore 

SERVIZIO  SPERIMENTALE.  CONSULENZA  TECNICA  E  SERRE 
Dott.  Oberto  Manetti  —  Dott.  Giuseppe  Scassellati-Sforzolini  —  Cav.  Aristide  Recenti 

MUSEO 
Dott.  Alberto   Caselli 

LABORATORIO 
Dott.  Armando  Maugini      —     Dott.  Michele  Manfredi 

RIVISTA  E  BIBLIOTECA 
Dott.  Lodovico  Andreuzzi    —    Dott   Romolo  Rossetti    —     Sig."*  Teresa  Cancelli 


STABILIMENTO  TIPOGRAFICO 
G.  RAMELLA  &  C. 
VIA  ORICELLARI,  12. 


PREZZO  DEL  FASCICOLO 

L.  2.50 


ANNO  IX  30  GIUGNO  19 15  N.  6 


LAGRICOLTURA 
COLONIAL 


PERIODICO  MENSILE 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANQ 

FIRENZE 


DIRETTORI 


Dott.  GINO  BARTOLOMMEI-GIOLI 


Dott.  OBERTO  MANETTI 


REDATTORE-CAPO 


Dott.    LODOVICO    ANDREUZZI 


COMITATO  DI  REDAZIONE 


Prof.  ISAIA  BALDRATI 
Dott.  ODOARDO  BECCARI 
Dott.  ALBERTO  CASELLI 
Prof.  EMANUELE  DE  CILLIS 
Prof.  ITALO  GIGLIOLI 
Dott.  GUIDO  MANGANO 
Dott.  CARLO  MANETTI 
Dott.  MICHELE  MANFREDI 
Dott.  ARMANDO  MAUGINI 


Dott.  ALESSANDRO  MORESCHINI 

Prof.  ATTILIO  MORI 

Dott.  ROMOLO  ONOR 

Dott.  RENATO  PAMPANINI 

Od.  Prof.  CARLO  PUCCI 

Dott.  ROMOLO  ROSSETTI 

Dott,  GIUSEPPE  W.  ROSSI 

Dott.  GIUSEPPE  SCASSELLATI-SFORZOLINI 

Dott.  CALCEDONIO  TROPEA 


Gli  articoli  si  pubblicano  sotto  1'  esclusiva  responsabilità  degli  autori 


I  manoscritti  non  si  restituiscono. 


Quota  d'abbonamento  annuo  all'  Hgricoltura  Coloniale  per  l'anno  1915  : 


L.  12  per  V  Italia  e  Colonie  Italiane    —    L.  15  per  V  Estero 


Un  fascicolo  separato  L.  1.25  in  Italia  e  Colonie,  L.  1.50  all'Estero. 


ANNO   IX 


30   GIUGNO    1915 


NUM.   6 


L'AGRICOLTURA  COLONIALE 

ORGANO    MENSILE    DELL'  ISTITUTO    AGRICOLO    COLONIALE    ITALIANO, 

DEI  SERVIZI  AGRARI  DELL'ERITREA,  DELLA  SOMALIA  ITALIANA  E  DELLA  TRIPOLITANIA, 

DELLA    SEZIONE    ITALIANA    DELL'*  ASSOCIATION    SCIENTIFIQUE    INTERNATIONALE 

d'agronomie    COLONIALE    »    E    DELL'  ASSOCIAZIONE    FRA    LICENZIATI    DELL'  I.  A.  C.  I. 


♦    SOMMÀRIO    ♦ 

Alcune  notizie  sull'Azienda  Cotonifera  di   Carcabat   -  Dr.  G.  Mancano.  Pag.  321 
La  lavorazione  meccanica  del  terreno  nell'  Agricoltura   delle   nostre   Co- 
lonie -  Dr.   P.  Mathis »  345 

Frutti  tropicali  e  semitropicali    -  Dr.  E.   O.  Femi »  359 

Notizie  dalle  nostre  Colonie »  374 

Rassegna  Agraria  Coloniale »  37^ 

Note  Bibliografiche »  381 

Atti  dell'  Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano »  382 


ilLCUNE  NOTIZIE  SULL'AZIENDil  COTQHIFERil  DI  CilRCflBilT 


Dobbiamo  alla  cortesia  del  Cav.  G.  Lavelli  de  Capitani,  Consi- 
gliere Delegato  della  «  Società  per  la  coltivazione  del  cotone  »,  se  ci 
è  possibile  offrire  ai  nostri  lettori  una  parte  della  relazione  che  l'egregio 
Doti.  Alangano  in  seguito  all'  incarico  avuto  dalla  suddetta  Società 
presentò  sui  risultati  delle  indagini  da  lui  compiute  in  Eritrea  nel- 
l'inverno ig 12-14' 

Già  la  «  Rivista  »  nello  scorso  anno  pubblicò  due  articoli  dello 
stesso  autore  che  illustravano  due  questioni  che  interessano  la  coto- 
nicoltura in  Eritrea  (Anno  Vili  n.°  2  :  «  Il  Distretto  Cotoni/ero 
di  Tocar  nel  Sudan  A"glo  egiziano  »  —  Anno  Vili  n°  6  :  «  La 
sisteviazione  idraulica  a  scopo  irrigatorio  del  torrente  Falcai  nel 
Sahel  eritreo  »)  e  dette  notizia  (An?w  Vili  n.°  8)  di  un'altra 
nota  che  il  Doti.  Mangano  presentò  al  j."  Congresso  internazionale 
di  agricoltura  tropicale  temito  a  Londra  nel  giugno  1914.  Questa  nota 
porta  il  titolo  «  Gli  aspetti  della  cotonicoltura  nell' Eritrea  ». 

La  Direzione. 

Sita  ai  due  fianchi  del  torrente  Carcabat,  da  cui  prende  nome, 
ed  a  breve  distanza  dallo  sbocco  di  questo  nel  medio  corso  del 
Barca,  l'azienda  cotonifera  di  Carcabat  è  fino  ad  oggi  il  maggiore 
ed  il  più  promettente  centro  di  produzione  della  «  Società  per    la 


322  L'Agricoltura  Coloniale 

coltivazione  del  cotone  neW Eritrea  »  e,  può  dirsi  con  sicurezza,  la  più 
importante  delle  aziende  agrarie  della  nostra  più  vecchia  colonia. 

Le  condizioni  offerte  dall'ambiente  della  valle  del  Carcabat 
nei  riguardi  della  produzione  cotoniera  sono  senza  alcun  dubbio 
superiori  a  quelle  che  possono  essere  date  da  qualunque  altra  val- 
lata del  medio  Barca. 

La  grande  estensione  di  terreno  pianeggiante,  che  giunge  ad 
alcune  migliaia  di  ettari  in  gran  parte  allagabili,  se  opportuna- 
mente sistemati,  e  adatti  alla  coltivazione  ;  la  natura  del  terreno 
che,  per  quanto  variabile  da  luogo  a  luogo,  è  ovunque  buona  e  in 
gran  parte  ottima  e,  dal  punto  di  vista  agrario,  è  quasi  totalmente 
migliore  che  in  qualsiasi  altra  regione  del  Barca  ;  il  regime  del 
fiume,  ricco  di  numerose  piene  estive  utilizzabili  ;  la  qualità  del 
limo  portato  dalle  alluvioni  ;  la  frequenza  e  la  intensità  delle  neb- 
bie nei  mesi  invernali,  cioè  nel  periodo  non  piovoso,  giustificano 
pienamente  la  preferenza  data  a  questa  località  per  crearvi  la  mas- 
sima azienda  cotonifera  della  Colonia.  L'Ing.  Cavagnari,  Direttore 
dei  Servizi  Idraulici  dell'Eritrea,  calcola  che  il  torrente  Carcabat 
abbia  ogni  anno  4-6  piene  normali,  della  durata  di  circa  io  ore  e  con 
la  portata  al  colmo  di  circa  1 20  me,  e  7-8  piccole  piene  ;  e  quasi 
ogni  anno  poi  abbia  una  piena  straordinaria  della  portata  di  circa 
500  me.  ;  e  ritiene  che  le  sole  piene  normali,  ammesso  un  andamento 
parabolico  nel  diagramma  delle  portate,  possano  dare,  per  50  ore 
di  piena  complessiva,  una  portata  integrale  di  circa  me.  14.400.000 
coi  quali,  per  una  altezza  di  lama  irrigante  di  cm.  80,  si  possono 
irrigare  1800  ettari,  e  che,  aggiungendo  alle  piene  normali  le  pic- 
cole piene,  si  possano  ogni  anno  irrigare  sicuramente  oltre  2000 
Ha.  e  ciò  senza  tener  conto  della  grande  piena  che,  come  ho  detto, 
non  è  sicura. 

Sempre  secondo  l'Ing.  Cavagnari,  la  superficie  di  buoni  terreni 
pianeggianti  suscettibili  di  essere  irrigati  è  di  circa  800  Ha.,  nella 
zona  compresa  fra  le  due  estreme  opere  di  sbarramento  del  torrente 
già  costruite  dalla  Società  concessionaria  e  delle  quali  parlo  in 
seguito,  e  di  1500  circa  nella  zona  a  valle  fino  alla  confluenza  del 
Carcabat  col  Barca.  L'azienda  può  dunque  irrigare  quasi  tutta  questa 
superfice  di  oltre  2000  ettari  con  le  piene  regolari  e  cioè  senza  dover 
fare  affidamento  su  la  piena  straordinaria  che  permetterà,  quando 
si  verifichi,  di  irrigare  una  più  estesa  zona.  Tutto  ciò,  bene  inteso, 
ad  avvenuta  esecuzione  di  tutte  le  opere  di  sistemazione  necessarie. 

Ritengo  molto  prudenti  i  calcoli  dell'Ing.  Cavagnari  relativi  alla 


Alcune  notizie  sulV  Azienda  cotonifera  di  Carcahat  323 

superficie  irrigabile  e  credo  che  il  terreno  atto  ad  essere  irrigato 
ed  ottimo  per  la  cultura  sia,  nelle  due  zone  suindicate,  assai  più 
esteso  di  quanto  è  stato  calcolato  più  sopra  (Ha.  2300),  cioè  non 
sia  inferiore  agli  ettari  tremila,  il  che,  se  fosse  dimostrato  esatto, 
e  qualora  anche  il  calcolo  della  portata  del  Carcabat  potesse  dimo- 
strarsi errato  in  difetto,  permetterebbe  di  sperare  che  l'azienda 
di  Carcabat  possa  diventare  anche  più  estesa  ed  importante. 

La  scelta  del  luogo  per  una  vasta  impresa  cotonifera  è  stata 
dunque  felice,  anche  perchè  la  sistemazione  idraulica  vi  si  presen- 
tava tecnicamente  non  difficile  ed  economicamente  conveniente  :  ma 
non  altrettanto  fortunato  è  stato,  a  mio  parere,  il  criterio  con  cui 
si  è  proceduto  fino  ad  oggi  a  tale  sistemazione  idraulica  della 
valle.  A  parte  il  fatto  che  al  Governo  e  non  alla  Società  conces- 
sionaria spettava  il  grave  e  dispendioso  lavoro  della  sistemazione 
fondamentale  e  che  quindi  non  può  considerarsi  giustificata  nei 
riguardi  economici  della  impresa  agraria  la  enorme  immobilizza- 
zione di  capitale  che  fu  richiesta  dalle  opere  idrauliche,  io  stimo 
che  queste  non  siano  state  tutte  ideate  ed  eseguite  in  maniera  lode- 
vole, come  lo  dimostrano  purtroppo  le  travagliate  vicende  dell'a- 
zienda di  Carcabat  dal  1905  ad  oggi.  Con  ciò  non  intendo  affatto  di 
disconoscere  le  enormi  difficoltà  che  si  sono  dovute  superare,  né 
le  innumerevoli  incognite  alla  cui  soluzione  il  personale  della  So- 
cietà si  dovette  accingere  senza  che  da  alcuna  parte  gli  venisse 
un  consiglio  ed  un  aiuto. 

Le  opere  eseguite  comprendono  una  zona  di  terreno  non  più 
estesa  di  un  migliaio  di  ettari.  Se  tutte  avessero  dato  i  risultati 
immaginati  e  sperati  da  chi  le  progettò,  questa  superficie  avrebbe 
potuto  essere  inondata  regolarmente  nella  sua  quasi  totalità  :  il 
che  purtroppo  non  avvenne.  Esse  consistono  in  argini  di  terra  che 
avrebbero  dovuto  avere  l'intento  di  sbarrare  completamente  la  valle 
per  trattenere  le  acque  di  piena  e  irrigare  cosi  i  terreni  a   monte. 

Ma  alcuni  di  questi  argini  non  hanno  potuto  sopportare  la  vio- 
lenza delle  piene  improvvise  ed  impetuose,  le  quali  aprirono  in  essi 
dei  passaggi  assai  ampli  e  profondi  che  originarono  il  formarsi  di 
nuovi  letti  del  torrente.  Questo  grave  inconveniente  è  in  molta  parte 
dovuto  alla  mancanza  di  un  bacino  moderatore,  di  sfioratori  oppor- 
tunamente disposti  e  costruiti,  dei  necessari  ripari  agli  argini  e  di 
una  sistemazione  di  superficie  tale  da  obbligare  l'acqua  a  seguire 
un  maggior  percorso  scorrendo  quindi  più  lentamente  e  depositando 
limo  anziché  scavando  ed  asportando  terra,  tutte  opere  che  richie- 


324  L' Agricoltura  Coloniale 

dendo  capitali  considerevolissimi  esorbitano  dalla  potenzialità  di  una 
società  privata. 

La  costosissima  esperienza  fatta  dalla  Società  concessionaria 
dei  terreni  del  Carcabat  parrai  costituisca  un  insegnamento  pre- 
zioso che  non  va  dimenticato  per  i  casi  tanto  frequenti  in  cui  la 
messa  a  coltura  presupponga  la  sistemazione  idraulica  di  un  corso 
d'acqua  a  regime  torrentizio  violento  come  è  quello  dei  torrenti 
eritrei.  L'  esempio  della  sistemazione  del  Carcabat  è  anzi  senza 
dubbio  destinato  a  divenire  un  esempio  classico  nella  agricoltura 
coloniale  italiana.  Mi  sembra  quindi  non  inutile  spiegare  con  qualche 
precisione  i  motivi  che  determinarono  negli  argini  costruiti  al  Car- 
cabat le  gravi  rotture  che  limitando  la  superficie  irrigata  e  quindi 
coltivabile  arrestarono  il  progresso  della  bella  azienda. 

Il  materiale  adoperato  per  costruire  tali  argini  è  la  terra  pro- 
veniente dai  lati  e  dalle  parti  più  sopraelevate  del  fondo  della  valle 
e  quindi  nella  sua  massima  parte  è  di  natura  sciolta,  poco  coe- 
rente e  permeabile  ;  talora  è  invece  prevalentemente  argillosa.  Ma 
vedremo  come  la  diversa  natura  non  ne  abbia  praticamente  variato 
il  comportamento  davanti  alle  acque. 

Se,  una  volta  costruiti  e  innanzi  il  sopraggiungere  della  prima 
piena,  gli  argini  avessero  il  tempo  di  assestarsi  completamente  e 
di  coprirsi  di  vegetazione,  nulla  vi  sarebbe  da  osservare  su  quelli 
costruiti  a  Carcabat,  salvo  forse  su  la  loro  direzione  rispetto  alla 
corrente  del  fiume. 

Invece,  poco  dopo  costruito,  l'argine  deve  cominciare  a  funzio- 
nare e,  anche  quando  resista  al  primo  urto  delle  piene,  può  venire 
a  poco  a  poco  minato  nella  sua  esistenza  dal  contatto  dell'  acqua. 
In  tal  caso  sfortunato  il  varco,  più  o  meno  grande,  si  apre  e  l'ac- 
qua in  breve  tempo  scava  il  terreno  e  asporta,  insieme  al  limo  che 
doveva  fecondare  la  vallata,  quantità  enormi  di  terra  ;  avvenuta  la 
rottura,  l'acqua  non  inonda  più  il  terreno  e  le  coltivazioni  sono  rese 
impossibili. 

Perchè  il  contatto  dell'acqua  può  produrre  la  rottura  dell'  ar- 
gine ?  Eccone  brevemente  la  spiegazione  : 

Il  caso  più  frequente  è  che  l'argine  si  rompa  in  corrispondenza 
al  vecchio  letto  del  fiume,  cioè  là  dove  è  maggiore  la  sua  altezza. 
La  terra  dell'argine  infatti  si  assesta  e  si  costipa  al  sopraggiun- 
gere delle  pioggie  e  delle  piene  e  il  cedimento  è  necessariamente 
maggiore  nei  punti  in  cui  l'argine  è  più  alto,  per  es.  nel  tratto  a-b 


Alcune  notizie  stili'  Azienda  cotoni  fera  di  Carcabat 


sm 


a 


Fig.    I   -  Argine  con   erosione  in  corrispondenza  al  letto 
del    torrente   sbarrato. 


della  figura  i,  così  da  produrre  una  soluzione  di  continuità  nel- 
l'argine in  corrispondenza  ai  punti  in  cui  l'altezza  dell'argine  stesso 
cambia,  cioè  in  a  e  ò. 
E  questa  soluzione  di 
continuità  dà  un  pri- 
mo passaggio  air  ac- 
qua, la  quale  in  breve 
può  liberarsi  dell'osta- 
colo che  è  frapposto 
al  suo  cammino. 

A  questo    motivo 
deve  anche  aggiunger- 
si   quello    che  determina  la  rottura  dell'argine  nell'altro  caso,  cioè 
nei  punti  in    cui    l'argine   ha    un'altezza    uniforme  e  dove  la  forza 
della  corrente  non  si  esercita  con  speciale  violenza. 

In  questo  caso  l'acqua,  arrivando  a  contatto  della  scarpata  a 
monte  dell'argine,  la  bagna  e  ne  inumidisce  la  parte  più  esterna. 

Se  r  inclinazione  del  fianco  dell'argine  non  è  lievissima,  il  che 
avviene  sempre  non  potendosi  fare  argini  a  base  molto  larga,  lo 
strato  bagnato  scivola  su  la  parte  più  interna  ancora  asciutta  la- 
sciando questa  scoperta  a  sua  volta  e  a  contatto  dell'acqua,  la  quale 
continua  per  tal  modo,  come  è  indicato  nelle  figure  2  e  3,  la  sua 
opera  di  distruzione.  E  ovvio  che  questo  scivolamento  avviene  per 
l'aumentato  peso  delle  particelle  di  terra  imbevute  di  acqua,  per 
cui  se  prima  l'attrito  fra  di  esse  era  sufiìciente  a  mantenerle  in  posto, 
poi  questo  attrito  viene  vinto  dalla  forza  di  gravità.  In  alcuni  ar- 
gini del  ("arcabat  la  scarpata  a  monte  è  stata  protetta  con  stac- 
cionate   di   pali   e   di  rame 

di  tamarisco,   ma  non  sem-  / 

pre  questa  protezione  ha 
servito  ad  assicurare  effica- 
cemente la  vita  degli  argini, 
pur  essendo  abbastanza  co- 
stosa, data  la  non  grande 
sua  durata.  Infatti  per  il  fe- 
nomeno indicato  prima,  la 
terra  viene  a  scivolare  e  a 
gravare  col  suo  peso  su  la 

faccia    interna    della   staccionata   provocandone  lo  sfiancamento    in 
fuori  e   l'abbattimento   parziale.  Cosicché  si  viene  a  verificare   una 


Fig.  2  -  Sezione  trasversale  dell'argine  : 
inizio  dell"  erosione. 


Fig.  3  -  Sezione  trasversale  dell'argine  :  erosione  avanzata. 


326  L' Agricoltura  Coloniale 

rottura  longitudinale  dell'  argine  che  può  preparare  facilmente  delle 
rotture  trasversali  assai  più  gravi  di  conseguenze.  Così  in  corrispon- 
denza al  letto  del 
/  \  fiume  la  staccio- 

nata non  è  stata 
capace  di  impe- 
dire la  rottura 
completa. 

Certamente 
più  efficace  si  di- 
mostrerà il  rive- 
stimento   delle 

scarpate  con  gabbioni  metallici  riempiti  di  pietre,  delle  quali  i  fian- 
chi della  valle  abbondano,  e  bisognerà  inoltre  che  gli  argini,  in 
corrispondenza  agli  avvallamenti  o  al  letto  del  fiume,  siano  costruiti 
seguendo  opportune  regole,  delle  quali  non  è  il  caso  che  io  riferi- 
sca, come  mi  astengo  dall'esporre  quelle  che  secondo  il  mio  con- 
cetto dovrebbero  essere  le  linee  generali  del  progetto  di  definitiva 
sistemazione  idraulica  della  valle. 

Anche  durante  il  tempo  in  cui,  per  gli  errori  sopra  lamentati, 
il  progresso  dell'azienda  era  contrastato  e  ritardato,  poterono  farsi 
a  Carcabat  constatazioni  di  non  piccolo  valore  circa  la  abbondanza 
e  ricchezza  delle  acque,  la  grande  capacità  produttiva  del  terreno 
irrigato,  la  bontà  dell'ambiente  naturale  nei  riguardi  della  produ- 
zione del  cotone. 

In  pari  tempo  si  veniva  a  risolvere  in  modo  assai  soddisfa- 
cente la  questione  grave  della  mano  d'opera  e  del  lavoro  mediante 
l'attrazione,  in  quella  regione  fin'allora  quasi  disabitata,  di  numerose 
famiglie  tacrure  e  sudanesi  e  l'applicazione  del  sistema  a  colonia. 
Fu  anzi  allo  scopo  di  evitare  che,  con  la  interruzione  delle 
colture,  si  sciogliesse  questa  organizzazione,  che  due  anni  or  sono 
la  Società  provvide  a  riparare  alcune  delle  opere  idrauliche  dan- 
neggiate. Potè  così  venire  inondato  quel  tanto  di  superficie  che  si 
riteneva  sufficiente  a  dar  lavoro  a  tutta  la  gente  che  con  molti 
stenti  si  era  riuscito  a  riunire  a  Carcabat.  Ma  ancora  una  volta 
dovè  rilevarsi  che  una  imperfetta  sistemazione  idraulica,  anche 
quando  permette  l'inondamento  di  una  vasta  estensione,  non  con- 
sente alle  acque  di  trattenersi  sul  terreno  tutto  il  tempo  necessario 
a  che  l'inumidimento  si  abbia  fino  a  notevole  profondità.  Ora,  in 
attesa  della  definitiva  sistemazione,  che  richiederà  tempo,  si  ripre- 


Alcune  notizie  sufi'  Azienda  cotoni  fera  di  Carcabat  327 

senta  la  necessità  di  eseguire  lavori  di  non  grande  entità,  ma  in- 
dispensabili se  si  voglia  ottenere  subito  l'inondamento  di  alcune  cen- 
tinaia di  ettari,  mantenendo  così  sempre  vitale  l'attuale  organizza- 
zione di  lavoro. 

La  sola  coltura  esercitata  a  Carcabat  è  quella  del  cotone,  non 
tenendo  conto  di  una  ristretta  coltivazione  sperimentale  di  sesamo 
e  di  qualche  minutissimo  campicello  variamente  coltivato  dai  co- 
loni tacruri.  La  varietà  di  cotone  coltivata  è  americana,  originaria- 
mente un  Upland  long  staple,  ma  che  può  considerarsi  ormai  come 
una  varietà  locale  perchè  già  da  tempo  introdotta  e  necessaria- 
mente modificatasi  dalla  sua  forma  originaria   (i). 

Bestiame  non  ne  viene  allevato  sistematicamente  ;  solo  al- 
cuni capi  sono  di  possesso  di  famiglie  tacrure,  che  ne  ricavano  un 
qualche   guadagno. 

1  coloni  sono  (campagna  191 3-14)  in  numero  di  406  su  circa 
400  ettari,  notevolmente  accresciuti  rispetto  alla  campagna  pre- 
cedente nella  quale  furono  186,  distribuiti  incirca  130  Ha.  Risulta 
chiaro  che  ciascun  colono  ha  lavorato  in  media  una  superficie  infe- 
riore ad  un  ettaro,  cioè  tale  da  consentirgli  sufficiente  occupazione 
e  un  non  eccessivamente  basso  profitto  solo  nel  caso  di  essere  senza 
famiglia  e  di  ottenere  una  elevata  produzione. 

La  sistemazione  superficiale  del  terreno,  dato  lo  stato  attuale 
della  sistemazione  idraulica,  non  può  essere  regolare  che  su  parte 
della  superficie  coltivata.  La  irregolarità  degli  allagamenti,  l'azione 
delle  acque,  in  qualche  luogo  colmante,  in  qualche  altro  scavante, 
l'opportunità  di  utilizzare  per  la  coltura  anche  l'alveo  del  fiume  e 
il  fondo  dei  burroncelli  formatisi  in  corrispondenza  alle  rotture 
degli  argini,  fanno  sì  che  la  superficie  coltivata  non  possa  dirsi  tutta 
regolare  ed  unita.  Questa  la  principale  ragione  per  cui  anche  la 
suddivisione  dei  diversi  appezzamenti,  ora  non  delimitati  affatto  o 
segnati  da  una  non  continua  siepe  di  cajano  e  la  viabilità  del- 
l'azienda, rappresentata  da  qualche  sinuoso  viottolo,  sono  quanto  mai 
irregolari. 

Giova  notare  che,  essendo  i  terreni  migliori  soltanto  in  una  non 
grande  proporzione  compresi  nell'attuale  sistemazione  idraulica,  sa- 
rebbe stato  poco  oculato  il  procedere  a  lavori  costosi  di  sistemazione 
superficiale  e  di  viabilità,  non  soltanto  prima  che  la  sistemazione 
idraulica  fosse  compiuta,  ma  prima  che    si    fosse    deciso    in    modo 

(I)  Vedi  :  G.  Mangano.  —  Gli  aspetti  della  cotonicoltura  eritrea.  -  Memoria  presentata  al 
IH"  Congresso  internazionale  di  Agricoltura  tropicale,  Londra    1914. 


328  L' Agricoltura  Coloniale 

definitivo  su  la  scelta  della  zona  che  dovrà  costituire  la  futura  azienda, 
la  quale  dovrà  soprattutto  assumere  un  carattere  di  decisa  stabilità. 

Se  nessun  carico  può  dunque  farsi  a  questo  riguardo  ai  diri- 
genti dell'azienda,  devesi  invece  fare  qualche  osservazione  a  pro- 
posito d'altro  e  specialmente  dei  criteri  tecnici  seguiti  nella  condu- 
zione dell'azienda  stessa. 

Devesi  riconoscere  ed  apprezzare  al  suo  giusto  valore  il  fatto  che 
1  dirigenti  tutto  subordinarono  ad  una  questione,  che  essi  giustamente 
ritennero  dovesse  passare  innanzi  a  qualsiasi  altra,  cioè  l'organizza- 
zione del  lavoro,  l'attrazione  della  mano  d'opera  che,  scarsa  e  poco 
adatta,  presentava  una  spiccata  avversione  a  fissarsi  nel  luogo  e  a 
piegarsi  a  forme  di  lavoro  agrario  anche  solo  un  po'  meno  primitive 
di  quelle  a  cui  era  assuefatta.  Comprendo  dunque  in  parte  che  la  preoc- 
cupazione di  non  disgustare  i  lavoratori  abbia  impedito  di  esercitare 
su  di  essi  un'attenta  azione  di  guida  e  di  sorveglianza  e  di  obbligarli 
anche  solo  blandamente  all'osservanza  almeno  parziale  di  metodi 
razionali  di  coltura,  che  si  renderanno  invece  nel  modo  più  assoluto 
necessari  per  l'avvenire.  Tuttavia  credo  che  di  più  di  una  irrazio- 
nalità commessa  nelle  colture  di  Carcabat  si  debba  dar  colpa  non 
alla  forza  delle  cose  o  a  questa  giustificabile  preoccupazione,  ma 
ad  un  errato  criterio  dei  dirigenti.  È  per  esempio  non  buona,  a 
mio  modo  di  vedere,  e  assai  pregiudizievole  la  consuetudine  di  la- 
sciare crescere  le  piante  riunite  a  gruppi  e  di  distanziare  notevol- 
mente questi  gruppi.  Non  ha  oggi  più  bisogno  di  dimostrazione  il 
fatto,  riconosciuto  vero  in  qualsiasi  ambiente  e  per  qualsiasi  varietà 
di  cotone,  che,  ad  es.,  quattro  piante  per  ciascuna  buchetta  (mi  rife- 
risco a  questa  cifra  che  ho  riscontrato  quasi  normale  a  Carcabat) 
non  danno  complessivamente  un  prodotto  superiore  a  quello  che 
darebbe  un'  unica  pianta  che  a  parità  d'altre  condizioni,  venisse  a 
trovarsi  in  ciascuna  buchetta.  E  poiché  il  primo  sistema  obbliga  a 
tener  le  buchette  più  distanziate  che  il  secondo,  è  ovvio  che  la 
produzione  su  l'unità  di  superficie  non  possa  esser  che  minore  adot- 
tando il  primo  sistema.  Se  di  ciò  non  erano  convinti  i  coltivatori, 
cosa  facile  a  supporsi  visto  che  il  sistema  che  tutti  i  buoni  coto- 
nicoltori ritengono  errato  è  il  preferito  in  tutte  le  colture  più  primi- 
tive, convinti,  e  anche  in  modo  deciso,  dovevano  essere  i  dirigenti 
delle  colture,  così  da  ritenere  necessario  di  imporre  se  non  altro 
una  forma  intermedia,  quella  di  riunire  le  piante  a  due  a  due  con 
un  sistema  cioè  che  molto  si  avvicina  a  quello  ottimo  e  che  può 
esser  consigliato  quando  le  probabilità  di  morte  della  pianta,  dopo 
l'epoca  del  diradamento,  siano  considerevoli. 


L' Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  I 


SS!? 


4^ 


^"T-f  'r-^'"^  ry''""h 


(Li 

a 
o 

o 

o 


O 

Cu 

s 


C3 


o 
o 


-5 
< 


et 

XI 


fi  ;^:^.*-    ,.,■■.     <■ 


'^^ 


C8 


u 


€r.  Mangano  -  fot. 


L'Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  II 


Carcabat.   —  incendio  di   erbe   e   canne. 


ff**Ì-. 


à 


i.  /i_«  ■^-  ■ .- 


.r4 


Carcabat.   —   Falciatura  di  erbe  e  canne. 


Carcabat.  —  inondazione. 


G.  Mangano  -  fot. 


L' Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  Ili 


•y~i1in  •;",T!,vw  »  JK 


^  ^' 


i<-i 


/,»> 


c3 


fi' 


u 
a 
_o 

'n 

cu 

T) 

a 
o 

a 


«a 

X) 

«a 
u 

«a 


G.  Mangano  -  fot. 


L'Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  IV 


'  ■ -ti-ttl^W^^^V-v 


'%  i  " 


g^*^^^ 


«n- 


^'.:cr<^:  e 


•xf  ■ 


.  \  ■ 


Carcabat.    —   Argine   rotto. 


Carcabat.   —   Argine   rotto. 


G.  Mangano  -  fot. 


L'Agricoltura  Coloniale  -  Anno  TX 


Tav.  V 


V     % 


l^^^ti 


ZI 


ss 


0) 

s 
o 

o 
u 

(4 

O 

B 

> 


O 


O 


X) 
cS 
o 


'*i 


O 

o 

Ih 

0) 

.9 

'So 

<1 


XI 


-a 
o 

o 
> 
o 


u 


G.  Mano^vno  -  fot. 


L'Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  vi 


Carcabat.    -     Argine  franato 
longitudinalmente. 


Carcabat.  — •  Aeromotore. 


♦  -v 


l"^-. 


■■«y 


'-^  '>     '      /<  '■  '2»X._2^->  ■   ^  ■. %■  ■"■«Al--   ^ 

Carcabat.   —  Colture  di  cotone. 


^ 
>( 


G.  Mangano  -  fot. 


L'Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  vii 


'^:^««,^*  M  .((i 


C 

o 


o 


C5 


< 


o 


G.  Mangano  -  fot. 


L' Agricoltura  Coloniale  -  Anno  IX 


Tav.  Vili 


.  '^f^ 


•  "VI, 


X 


a 
'So 
a 

o 

a 
a 


C2| 


a     '^ 
e     " 


-a     o. 
lo     S 

O 
I        O 


3 
5 

o 


■1»? 


mhj 


!m%^  ni 


*3r\  ^  1 


^-\^- 


»«:Ìlii~J 


Ìt^àl* 


V-     I 

».      o 


U 


c3 

X) 


•/  -Tr 


^1; 


o 

u 


G.  Mangano  -  fot. 


Alcune  notizie  sull'Azienda  cotonifera  di  Carcahat  329 

Così  pure  ritengo  non  sarebbe  stata  eccessiva  pretesa  il  richie- 
dere ai  coltivatori  una  maggior  cura  delle  loro  coltivazioni,  molte 
delle  quali  sono  state  da  me  riscontrate  in  non  buone  condizioni 
per  mancato  estirpamento  delle  erbacce  e  per  mancate  sarchiature, 
su  r  importanza  delle  quali  operazioni,  particolarmente  in  ambiente 
arido,  mi  sembra  superfluo  1'  insistere,  e  la  cui  trascuranza  non  può 
certo  attribuirsi  per  i  coltivatori  di  Carcabat  a  deficienza  di  tempo. 

L'organizzazione  del  lavoro.  —  Su  la  mano  d'opera  locale, 
cioè  sugli  indigeni  delle  regioni  del  medio  Barca,  non  è  possibile 
far  conto  esclusivo  a  Carcabat,  perchè  scarsa,  inadatta  e  non  di- 
sposta ai  lavori  agrari.  Infatti  tanto  i  Bevi  Amer  che  gli  Ad-Ucut 
sono  popolazioni  di  pastori  che  coltivano  appena  un  po'  di  cereali 
e  in  quantità  sempre  inferiore  alle  loro  modeste  necessità,  o  un 
po'  di  cotone  nelle  zone  naturalmente  inondate  dal  fiume  o  nel 
letto  di  questo. 

Per  rimediare  alla  difficile  situazione  creata  all'industria  agraria 
da  un  tale  fatto,  si  è  tentato  di  valersi  degli  Amhara^  popolo  che 
ha  la  tradizione  della  migrazione  temporanea  nei  luoghi  di  coltura, 
ma  senza  risultato.  Gli  Amhara  disposti  a  venire  in  regione  così 
lontana  e,  sotto  tutti  i  rispetti,  così  diversa  dalla  loro,  sono  pochi 
e  male  vi  si  adattano  e  per  breve  tempo  vi  resistono,  specie  per 
la  malaria  alla  quale  sono '•sensibilissimi.  Rendono  discretamente 
se  lavorano  a  giornata,  ma  non  accettano  volentieri  lavoro  a  coin- 
teressenza. A  Carcabat  fu  anche  riscontrato  che  spesso  questi  Am- 
hara scappavano,  dopo  poco  assunti,  con  l'anticipo  ricevuto.  Né  gli 
Habab  ed  altre  popolazioni  eritree  dettero  migliori  risultati. 

La  Società  concessionaria  un  tempo  conduceva  tutte  le  sue 
colture  a  mano  diretta,  sistema  che  si  dimostrò  presto  assai  poco 
vantaggioso.  Infatti  per  i  lavori  di  semina  si  esigeva  gran  quan- 
tità di  gente  che  si  ricercava,  come  abbiamo  detto,  fra  le  popola- 
zioni agricole  dell'altipiano  e  che  era  difficilissimo  radunare,  sia 
perchè  le  semine  dell'altipiano  coincidono  con  quelle  del  bassopiano 
occidentale,  sia  anche  per  il  fatto  che  quel  periodo  è  nel  bassopiano 
il  più  pericoloso  per  la    malaria. 

Si  spiega  così  il  fatto  che  gli  operai  che  si  potevano  riunire 
pretendessero  forti  indennità  di  viaggio,  oltre  le  razioni  di  farina, 
e  appena  arrivati  chiedessero  anticipazioni  in  danaro  e  in  natura  e 
perfino  scappassero  poco  dopo  con  l'acconto  e  talvolta  anche  con 
gli  arnesi  loro  consegnati. 


330  L'Agricoltura  Coloniale 

Terminate  le  semine,  questa  gente  doveva  in  parte  esser  licen- 
ziata per  riassumerla  poi,  con  eguali  difficoltà  e  a  condizioni  simil- 
mente gravose,  all'epoca  della  raccolta,  col  pericolo  di  non  trovare 
al  tempo  dovuto  tutte  le  braccia  necessarie  e  con  l'obbligo  di  valersi 
di  soli  uomini,  mentre  la  raccolta,  per  essere  economica,  deve  poter 
esser  fatta  da  donne  e  ragazzi.  Si  spiega  così  come  la  raccolta  del 
cotone  sia  arrivata  a  costare  fino  a  14  lire  per  quintale.  Il  salario 
era  di  sei  talleri  mensili  (15  lire  circa),  più  trenta  chili  di  farina  e 
uno  di  sale,  più  l'acqua  sul  campo  di  lavoro  e  all'  accampamento. 
(Il  trasporto  a  cammello  dell'  acqua  sul  campo  di  lavoro  risultò 
costosissimo).  Ma  spesso  si  dovè  pagare  perfino  un  salario  di  i  lira 
al  giorno,  più  la  farina,  il  sale  e  l'acqua. 

Questo  andamento  di  cose  si  protrasse  fino  all'esercizio  1911-12, 
momento  in  cui  risultò  più  che  mai  necessario  trovare  oltre  con- 
fine la  mano  d'opera  che  la  Colonia  non  poteva  dare  :  si  pensò  infatti 
ad  assumere  dei   Tacruri,  dei  Sudanesi,  degli  Arabi. 

I  Tacruri  sono  gente  proveniente  dalle  regioni  del  lago  Ciad 
e  dell'alto  Niger,  come  ad  esempio  il  Baghermi,  il  Fallata,  l'Aussa 
e  r  Adama  uà,  il  Bornu,  il  Borgo,  il  Kabi  e  il  Bulala.  Nella  parte 
orientale  del  Sudan  che  è  prossima  all'Eritrea  essi  vi  si  trovano 
di  passaggio  per  recarsi  in  pellegrinaggio  alla  Mecca  o  per  ritor- 
nare ai  loro  paesi.  Impiegano  nel  viaggio  alcuni  anni  e  si  fermano 
per  via  in  molti  luoghi,  ovunque  trovino  da  lavorare.  Le  loro  soste 
sono  brevi  quando  sono  diretti  alla  Mecca,  sono  più  lunghe,  di  un 
anno  o  di  due,  se  di  ritorno.  Qualcuno  si  lega  a  degli  interessi 
e  si  ferma  definitivamente. 

Quando  lasciano  i  loro  paesi  per  accingersi  al  lungo  viaggio, 
che  fanno  tutto  a  piedi,  portano  seco  del  denaro  accumulato  a  tale 
scopo,  ma  spesso  durante  il  viaggio,  e  specie  attraversando  il  paese 
dei  Bornu  o  dei  Borgo,  sono  depredati  dei  loro  peculio,  il  che  li 
obbliga  a  procurarsi  col  lavoro  il  modo  di  vivere  e  di  proseguire. 
Ecco  perchè  si  fermano  volentieri  quando  trovano  una  località  ove 
possano  lavorare  e  mettere  da  parte  qualche  risparmio.  Gli  Aussa 
partono  con  la  famiglia,  gli  altri  invece  partono  soli  e  quasi  sempre 
prendono  moglie  per  via.  Le  donne  sono  quasi  tutte  Aussa.  Molti 
uomini  partono  con  due  o  tre  mogli,  le  quali  spesso  poi  passano 
ad  altre  nozze  per  causa  di  varie  vicende.  Non  è  raro  il  caso  in- 
fatti che  gli  uomini  siano  fatti  schiavi  in  Africa  o  in  Arabia,  o 
vengano  a  morire. 

Tutti  questi  Tacruri  migranti  verso  la  Mecca  passano  da  Cartum 


Alcune  nothie  sul l^ Azienda  cotonifera  di  Carcahat  331 

e  da  questo  grande  centro  si  recano  poi  a  Suachim  per  vie  diverse. 
Là  dove  si  fermano  si  riuniscono  in  villaggi  e  non  si  accomunano 
con  altre  genti,  per  esempio  con  i  Sudanesi  o  con  gli  Arabi.  C'è 
anzi  tra  Sudanesi  e  Tacruri  un  certo  antagonismo  che  però  non 
causa  mai  inconvenienti  gravi  e  che  non  impedisce  ai  Tacruri  di 
andar  volentieri  particolarmente  dove  sanno  che  i  Sudanesi  si  tro- 
vano bene. 

Il  Tacruro  si  ferma  volentieri  dove  trova,  oltre  il  lavoro,  giu- 
stizia e  sicurezza.  Qualunque  cosa  che  sappia  un  po'  di  sopruso  o 
di  abuso  d'autorità  lo  indispone  e  gli  rende  poco  gradito  il  sog- 
giorno. Ecco  perchè  si  sono  avute  a  lamentare  a  Carcab9,t  parecchie 
questioni  fra  i  Tacruri  e  gli  ascari  incaricati  del  servizio  di  polizia 
in  quel  lontano  centro  abitato  :  e  quanto  ho  osservato  mi  ha  con- 
vinto che  non  sempre  il  torto  è  dalla  parte  dei  lavoratori,  ma  tal- 
volta è  dovuto  al  poco  tatto  degli  ascari  che  non  sanno  valersi 
sempre  a  proposito  dell'autorità  di  cui  sono  investiti. 

I  Tacruri  sono  buoni  lavoratori,  rispettosi  ed  osservanti  delle 
regole  loro  imposte,  sono  sobri,  non  bevono  melissa,  e  se  lavorano 
per  proprio  conto  sono  assai  produttivi,  certamente  più  di  quando 
lavorano  a  giornata. 

Più  esigenti  dei  Tacruri,  per  quanto  non  migliori  di  essi  come 
lavoratori,  sono  i  Sudanesi,  che  convengono  in  questa  parte  dell'Eri- 
trea da  ogni  regione  del  Sudan  e  sono  quasi  tutti  ex-schiavi  libe- 
ratisi dai  loro  padroni.  Le  loro  maggiori  esigenze,  rispetto  ai  Tacruri, 
si  manifestano  con  la  richiesta  di  più  forti  anticipi  a  chi  li  fa  lavo- 
rare. Spesso  anche  si  ubriacano  di  melissa. 

Gli  Arabi  dello  Jemen  e  dell'  Adramut  sono  pure  rappresen- 
tati a  Carcabat.  Sono  gente  forte,  abile  e  lavoratrice,  più  esigente 
dei  Tacruri,  ma  che  su  questi  e  sui  Sudanesi  ha  la  grande  supe- 
riorità di  saper  adoperare  gli  strumenti  agrari  che,  come  l'aratro 
la  ruspa,  l'erpice,  ecc.,  permettono  forme  di  agricoltura  assai  più 
evolute.  Sanno  anche  ottimamente  lavorare  con  i  buoi.  Inoltre  mentre 
i  Tacruri  e  i  Sudanesi  costituiscono  una  mano  d'opera  poco  fissa, 
per  natura,  oltre  che  per  contingenze  di  vita,  gli  Arabi  si  fissereb- 
bero per  lungo  tempo  a  Carcabat  come  si  sono  fissati  in  altre  parti 
della  Colonia,  ad  esempio  ad  Uachiro  dove  hanno  dato  origine  al 
nucleo  agrario  che  è  forse  il  più  importante  dell'Eritrea. 

Mi  sono  convinto  che  sarebbe  opportunissimo  il  richiamo  a  Car- 
cabat di  un  certo  numero  di  essi,  che  già  si  trovano  numerosi  in 
Colonia  e  che  tradizionalmente  emigrano  volentieri  dal  loro  paese 


332  L'Agricoltura  Coloniale 

alla  opposta  sponda.  Essi  servirebbero  a  richiamare  maggiori  con- 
tingenti, dando  all'azienda  la  possibilità  di  allargarsi  rapidamente 
e  di  migliorare.  Credo  dunque  che  su  questi  Arabi  oltre  che  sui 
Tacruri,  dei  quali  non  è  grande  la  disponibilità,  dovrebbe  farsi  il 
massimo  assegnamento  per  l'avvenire,  ottenendo  che  il  Governo 
facesse  quanto  è  in  suo  potere  per  facilitare  questo  rinsangua- 
mento  delle  scarse  disponibilità  di  mano  d'opera  di  cui  dispone 
la  Colonia. 

Opportunissima  quindi  trovo  la  proposta  fatta  nel  191 1  alla 
Società  concessionaria  dal  Direttore  dell'azienda  di  assumere  mano 
d'opera  d'oltre  confine,  sudanese,  tacrura  e  araba.  Tacruri  e  Suda- 
nesi vennero  per  la  prima  volta  per  la  semina  del  igii  incettati 
da  operai  di  passaggio,  provenienti  da  Cassala  e  diretti  a  Tocar, 
che  la  Società  incoraggiò  con  qualche  mancia  e  nominò  caporali. 
La  cosa  non  riuscì  diffìcile  perchè  Carcabat  è  quasi  sulla  via  seguita 
dai  pellegrini  che  provengono  da  Cartum  e  da  Cassala  o  sono  diretti 
a  queste  città. 

Quando  si  dispose  di  questa  nuova  mano  d'opera  si  tentò  dap- 
prima il  lavoro  a  cottimo  e  l'esperimento  fu  fatto  nel  gennaio  1912 
con  la  raccolta  del  cotone.  Le  condizioni  stabilite  furono  :  sei  lire 
per  quintale  di  cotone  raccolto,  più  i  Kg.  -  di  farina  al  giorno  e  i 
litro  e  mezzo  di  acqua  sul  campo.  Sul  peso  pagato  agli  operai 
veniva  però  fatta  una  tara  del  5  ^/q,  che  fu  poi  portata  al  io  °/o. 

Circa  l'esattezza  del  lavoro  non  furono  rilevati  inconvenienti 
sensibili  oltre  quello  che  gli  operai  lasciavano  sulla  pianta  le  cap- 
sule colpite  dal  verme  o  trascuravano  di  raccogliere  la  bambagia 
caduta  a  terra,  lavoro  che  poi  doveva  riserbarsi  a  operai  pagati  a 
giornata.  Questa  raccolta  a  cottimo  esigeva  naturalmente  una  sor- 
veglianza ed  era  convenuto  che  a  chi  non  raccogliesse  secondo  le 
regole  prescritte  si  sarebbe  ritirata  la  quantità  raccolta  senza  pagar- 
gliela. Si  applicavano  a  tale  lavoro,  nel  quale  i  Tacruri  risultavano 
migliori  dei  Sudanesi,  donne,  ragazzi  ed  anche  uomini. 

Con  questo  sistema,  senza  che  si  notasse  nel  cotone  raccolto 
una  purezza  minore  che  nel  passato,  si  realizzò  una  economia  rile- 
vantissima, suscettibile  di  migliorare  in  seguito  con  l'acquisto  di 
maggior  pratica  ed  abilità  da  parte  dell'operaio.  Infatti  mentre 
nella  stagione  igio-ii,  per  la  raccolta  con  salario  a  giornata  si 
spesero  circa  L.  12,50  al  quintale,  nella  stagione  1911-12  con  la 
raccolta  a  cottimo  la  spesa  non  raggiunse  le  lire  7   al  quintale. 

Ma  per  tutti  gli  altri  lavori  il  cottimo  era  inapplicabile  o  quasi, 


Alcune  notizie  sull'Azienda  cotonifera  di  Carcahat  333 

e  d'altra  parte,  malgrado  la  presenza  di  mano  d'opera  sudanese 
o  tacrura,  permanevano  gravi  gli  inconvenienti  della  coltura  diretta 
la  quale  risultava  costosa  e  rischiosa  per  il  piccolo  rendimento  di 
lavoro  del  salariato,  per  il  probabile  allontanamento  degli  operai 
dopo  ricevuto  l'anticipo,  per  la  forte  anticipazione  di  salari,  per 
gli  eventuali  insuccessi  e  per  l'impossibilità  di  estendere  le  colti- 
vazioni data  la  brevità  del  periodo  di  semina.  Cosicché  il  cotone 
ottenuto  aveva  un  costo  di  produzione  elevatissimo,  che  fu  ad  esem- 
pio nel   1911-12  di  lire  48  il  quintale,  senza  le  spese  generali. 

Necessaria  quindi,  più  che  utile,  fu  la  introduzione  nell'azienda 
di  Carcabat  di  una  forma  di  colonia  parziaria  che  fu  anche  volentieri 
accettata  dagli  indigeni. 

Le  attuali  condizioni  di  colonia  sono  le  seguenti  : 

La  Società  fornisce  al  coltivatore  la  terra  inondata,  gli  arnesi 
per  la  coltura,  lo  spazio  per  la  costruzione  dell'abitazione,  l'acqua 
potabile  in  località  vicina  al  villaggio.  La  distribuzione  del  terreno 
viene  fatta  annualmente  per  sorteggio.  A  ciascun  colono  viene  asse- 
gnata un'area  di  1-3  ettari  a  seconda  della  natura  del  terreno  e 
del  numero  dei  componenti  la  famiglia. 

La  Società  fornisce  il  seme,  che  viene  calcolato  come  antici- 
pazione in  base  a  L.  20  il  quintale. 

La  Società  fornisce  i  generi  di  prima  necessità  dietro  rimborso 
del  loro  prezzo  di  costo,  fa  piccoli  anticipi  in  danaro  {3-5  lire  la 
quindicina)  e  sovviene  con  anticipazioni  speciali  quando  il  colono 
in  momenti  di  maggior  lavoro  deva  ricorrere  all'opera  di  estranei 
alla  famiglia. 

L'epoca  della  semina  è  fissata  dalla  Società.  La  raccolta  del 
prodotto  deve  esser  fatta  secondo  le  regole  prescritte  dalla  Società. 

L'impegno  del  colono  cessa  col  raccolto. 

Il  prodotto  è  per  ^i  del  colono  e  per  */^  della  Società. 

La  parte  del  prodotto  del  colono  deve  essere  acquistata  dalla 
Società  che  la  paga  in  ragione  di  L.  33  al  quintale  di  cotone  intero. 
Sull'importo  del  prodotto  acquistato  la  Società  ritira  le  anticipazioni 
fatte  al  colono  durante  la  coltura. 

Dacché  la  colonia  è  stata  introdotta  i  coloni  si  sono  dimostrati 
contenti,  ma  è  tuttavia  doveroso  notare  che  quantunque  il  colono 
dedichi  parte  della  sua  attività  a  qualche  altro  lavoro,  oltre  a  quello 
richiesto  dalla  coltura  del  proprio  appezzamento,  specialmente  nei 
mesi  in  cui  non  é  necessaria  la  sua  presenza  nel  campo,  e  ciò,  bene 
inteso,  per  conto  della  Società  che  ha  spesso  bisogno   di  fare  ese- 


334  L'Agricoltura   Coloniale 

guire  lavori  a  cottimo  o  a  giornata,  le  risorse  del  colono  e  della 
sua  famiglia  sono  oggi  molto  limitate.  Per  pochi  che  siano  i  suoi 
bisogni,  per  basso  che  sia  il  suo  tenor  di  vita,  i  pochi  quintali  di 
cotone  che  egli  vende  alla  Società  e  la  non  forte  somma  di  danaro 
che  egli  può  raccogliere  nell'anno  per  opere  prestate  non  possono 
essere  sufficienti  ad  affezionarlo  all'azienda  e  a  consigliarlo  a  fis- 
sarsi in  essa. 

Invece  è  ciò  cui  la  Società  deve  tendere  se  vuol  migliorare, 
dar  consistenza  e  maggior  estensione  alla  coltura,  e  se  vuol  vedere 
migliorarsi  le  condizioni  di  vita  dei  propri  coltivatori. 

Anche  quando  sarà  compiuta  la  sistemazione  idraulica  defini- 
tiva del  terreno  da  coltivarsi,  e  sarà  possibile  fornire  a  ciascun  colono 
terra  appropriatamente  bagnata  e  sufficientemente  estesa,  anche 
quando  sarà  stato  attuato  quanto  permetterà  una  razionale  coltura 
e  una  produzione  unitaria  maggiore  che  non  possa  aversi  oggi,  e 
la  Società  potrà,  per  la  migliorata  qualità  del  prodotto,  pagare  al 
colono  qualche  lira  più  che  oggi  non  paghi  per  quintale  di  cotone, 
anche  quando  insomma  il  reddito  di  ciascuna  famiglia  si  accrescerà 
rispetto  a  quello  che  è  oggi,  io  non  credo  che  il  colono  si  sentirà 
profondamente  legato  all'azienda  così  da  moderare  e  far  tacere  il 
suo  spirito  nomade  e  il  suo  desiderio  di  ritornare  là  donde  è  venuto, 
come  non  credo  che  l'economia  dell'azienda  potrà  svolgersi  razio- 
nalmente e  con  quel  profitto  che  le  sarebbe  altrimenti  consentito. 
E  ciò,  a  mio  parere,  principalmente  per  il  sistema  agrario  seguito 
a  Carcabat,  quello  della  monocoltura,  che  manifesta  i  suoi  gravi 
inconvenienti  anche  là  dove,  come  a  Carcabat,  possono  riconfer- 
marsi le  ragioni  tecniche  per  cui  la  coltura  esclusiva  del  cotone 
sarebbe  giustificabile. 

E  benché  io  riconosca  che  ad  evitare  tali  inconvenienti  non 
sia  necessario  nell'ambiente  di  Carcabat  introdurre  avvicendamenti 
tali  che  riducano  sensibilmente  la  superficie  coltivata  a  cotone,  che 
è  il  prodotto  per  il  quale  la  zona  di  Carcabat  ha  maggiori  attitu- 
dini e  per  il  quale  l'azienda  è  stata  organizzata,  pure  ritengo  che  un 
qualche  rimedio  di  una  certa  importanza  vada  ricercato  ed  applicato. 
Ed  io  mi  proverò  ad  indicarlo  dopo  aver  premesso  e  stabilito  i 
seguenti  capisaldi  : 

1°  —  La  coltura  del  cotone,  essendo  destinata  a  dare  alla  So- 
cietà concessionaria,  che  lavora  ed  esporta  la  propria  produzione, 
un  profitto  industriale  e  un  profitto  commerciale,  oltre  al  profitto 
agTario,  deve  esser  la  coltura  base  della  azienda,  la  quale  venne 
appunto  impiantata  in  un  ambiente  particolarmente  adatto  al  cotone. 


Alcune  notizie  sull'azienda  cotonifera  di  Carcahat  335 

2'^  —  Le  alluvioni  del  fiume  depositano  annualmente  sui  ter- 
reno, con  numerose  piene,  una  notevole  quantità  di  limo  che  non  è 
costituito  di  sola  argilla,  ma  è  ricco  di  sostanze  di  varia  natura, 
certo  sufficienti  a  reintegrare  quello  che  con  la  coltura  annualmente 
perde  il  terreno  che  da  identiche  alluvioni  è  stato  originato. 

S''  —  Sono  da  considerarsi  praticamente  sufficienti  ad  allonta- 
nare 1  pericoli  che  gli  agenti  di  malattie  del  cotone  si  propaghino 
da  un  anno  all'altro,  i  mezzi  adottati  o  che  dovranno  severamente 
adottarsi  per  la  difesa  e  la  lotta  contro  queste  malattie,  mezzi  che 
indicherò  in  seguito. 

4°  —  La  coltura  del  cotone  tiene  occupato  il  terreno  dal  Set- 
tembre al  Marzo,  cioè  circa  sette  mesi  ;  nei  mesi  di  Luglio  e  Agosto 
il  terreno  non  è  disponibile ,  perchè  sottoposto  agli  inondamenti, 
e  nel  breve  periodo  tra  la  fine  della  coltura  del  cotone  e  il  primo 
inondamento  il  terreno  è  eccessivamente  arido  e  non  è  beneficato 
né  da  piene  né  da  pioggie. 

Ne  risultano  pertanto,  specialmente  importanti,  i  seguenti  fatti  : 
i)  Che  la  coltura  del  cotone  deve  essere  la  coltura  base  del- 
l' azienda  ; 

2)  che  il  cotone  può  essere  ripetutamente  coltivato  su  lo 
stesso  terreno  ; 

3)  che  nei  terreni  coltivati  a  cotone  non  sono  possibili  col- 
tivazioni intercalari,  neppure  a  breve  ciclo  ; 

4)  che  i  coltivatori,  qualora  non  coltivino  che  cotone,  sono 
disoccupati  del  tutto,  salvo  le  eccezioni  surriferite,  durante  il  lungo 
periodo  che  va  dalla  raccolta  del  cotone  alla  sua  semina  ; 

5)  che  durante  la  coltura  del  cotone  non  sono  brevi  i  pe- 
riodi nei- quali  il  coltivatore  non  è  occupato. 

Non  mi  sembra  dunque  dubbia  la  necessità  di  procurare  ai  co- 
loni il  modo  di  occuparsi  pìì^i  intensamente  e  per  la  quasi  totalità 
dell'anno,  senza  notevolmente  ridurre  il  rapporto  tra  superficie  posta 
a  coltura  e  superficie  coltivata  a  cotone. 

E  poiché  qualsiasi  altra  coltura  che  non  sia  legnosa,  o  che  non 
sia  irrigua,  si  svolgerebbe  nella  stessa  epoca  nella  quale  si  svolge 
quella  cotonaria,  e  poiché  una  sola  coltura  nuova  non  sarebbe  suf- 
ficiente a  risolvere  il  problema,  credo  che  si  dovrà  non  solo  curare 
l'introduzione  di  una  coltura  che  si  svolga  anche  in  epoche  diverse 
dal  cotone  o  che  fornisca  altrimenti  lavoro  e  profitti  ai  coloni  in 
queste  altre  epoche,  ma  anche  si  dovranno  escogitare  altri  mezzi 
per  tenere  occupati  non  solo  gli  uomini,  ma    anche    le    donne  e  i 


336  L' Agricoltura  Coloniale 

ragazzi  durante  quasi  tutti  i  mesi  dell'anno  e  permettere  loro  di 
arrotondare  il  bilancio  della  famiglia.  E  poiché  nell'azienda  di 
Carcabat  non  tutti  i  terreni  sono  egualmente  adatti  al  cotone,  ma 
in  parte  sono  assai  adatti  anche  alla  coltura  di  cereali,  come  il 
bultuc  e  la  dura,  e  poiché  sarebbe  utile  che  nel  posto  si  producesse 
un  po'  di  generi  alimentari  che  gli  indigeni  più  amano  e  dei  quali 
risentono  gravemente  la  mancanza  o  che  debbono  procurarsi  a 
prezzi  elevati,  io  crederei  di  poter  suggerire  : 

i)  Nelle  zone  più  a  monte,  nelle  quali  il  terreno  è  più  sciolto, 
introdurre  una  rotazione  colturale  che  faccia  posto  in  egual  propor- 
zione al  cotone  e  ad  un  cereale,  quale  la  dura  o  il  bultuc.  Se  la 
coltura  si  fa  su  terreno  bene  inondato  e  applicando  le  regole  della 
coltura  arida,  da  questi  cereali  si  possono  trarre  due  raccolti  suc- 
cessivi, come  avviene  a  Tocar.  Da  esperimentarsi  in  questi  terreni 
la  coltura  dell'arachide.  Riterrei  sufficientemente  buona  la  rotazione 
biennale  cotone-cereale  mentre  non  ritengo  possibile  la  coltura  del 
tersivi  o  trifoglio  alessandrino,  da  qualche  tecnico  suggerita,  della 
quale,  d'altra  parte,  per  l' economia  dell'azienda  di  Carcabat,  non 
saprei  vedere  né  la  grande  necessità  né  la  possibile  buona  utilizza- 
zione. Che  se  proprio  si  ritenesse  di  dover  dare  posto  nella  rotazione 
ad  una  coltura  foraggera  o  miglioratrice  preferirei  a  qualunque 
altra  quella  del  Cajanus  Ì7idicus  che  ha  già  dato  prova  di  riuscire 
splendidamente  a  Carcabat. 

2)  Nelle  zone  più  a  valle  a  terreno  più  compatto  e  più  adatte 
al  cotone,  ritengo  possibile  la  ripetuta  coltura  di  questa  pianta. 
Soltanto  di  tempo  in  tempo  sarà  bene  dare  al  terreno  un  anno  di 
riposo  o  coltivarvi  Cajanus  indicus  da  destinare  in  parte  come 
foraggera  e  in  parte  come  sovescio. 

Ma  poiché  é  risultato  che  la  coltura  del  sesamo,  in  questa  zona 
della  valle  del  Carcabat,  é  suscettibile  di  buone  produzioni  riterrei 
adottabile  la  seguente  rotazione  :  Cotone  —  Cotone  —  Sesamo  — 
Cotone  —  Cotone  —  Cajanus,  rotazione  che  dà  quattro  posti  su 
sei  al  cotone. 

3)  Esperimentare  con  prudenza,  e  cioè  su  limitate  estensioni, 
qualche  coltivazione  legnosa,  cioè  non  annua.  L'  attuale  direttore 
dell'azienda  propone  di  sperimentare  le  sanseviere  che  crescono  spon- 
tanee nel  luogo.  Io  non  so  fare  previsioni  sul  risultato  economico 
di  questa  coltura  che  presenta  innumerevoli  incognite.  Certo  che 
la  sua  riuscita  permetterebbe  di  occupare  la  mano  d'opera  anche  nel 
periodo  marzo-agosto  e  nelle  operazioni  colturali  e  nella  raccolta 
delle  foglie  e  nella  sfibratura  di  queste.  Da  riservarsi  a  questa  coltura 


Alcune  notìzie  su/ /'azienda  cotonifera  di  Carcabat  337 

i  terreni  non  sistemati.  Se  attualmente  il  caucciù  non  si  trovasse 
in  una  terribile  crisi,  che  non  credo  prossima  a  risolversi,  potrebbe 
consigliarsi  di  esperimentare  anche  la  coltura  del  Manihot  da  caucciù. 
Da  escludersi  la  proposta  coltivazione  dell'agave,  per  la  quale 
il  terreno  di  Carcabat  è  assolutamente  inadatto. 

4)  Impiantare  un  orto  irriguo  di  sulìficiente  estensione  presso 
la  confluenza  del  Carcabat  col  Barca.  Oggi  a  Carcabat  è  vivamente 
sentito  il  bisogno  di  ortaggi  specie  dagli  indigeni  che  ne  vorreb- 
bero fare  largo  consumo  e  che  debbono  oggi  pagare  a  carissimo 
prezzo  quelli  portati  da  lontano.  Anche  il  personale  bianco  residente 
ha  necessità  di  fornire  la  propria  mensa  di  alimenti  vegetali.  L'orto 
potrebbe  richiedere  in  qualche  epoca  dell'anno  una  certa  quantità 
di  mano  d'opera,  ma  il  suo  ufficio  principale  sarebbe  quello  di 
rendere  più  gradita  la  permanenza  dei  coloni.  Non  trascurabile  il 
guadagno  che  verrebbe  all'azienda  anche  vendendo  i  prodotti  a 
prezzi  modicissimi.  Se  il  centro  dell'azienda  si  spostasse  più  a  valle, 
forse  sarebbe  conveniente  assegnare  a  ciascun  colono  un  piccolo 
appezzamento  di  terreno  irriguo  perchè  vi  coltivasse  gli  ortaggi 
necessari  alla  propria  famiglia.  L'acqua  sollevata  con  un  unico  im- 
pianto (a  motore)  potrebbe  esser  fatta  pagare  al  puro  prezzo  di  costo. 

5)  Poiché  le  zone  circostanti  a  quella  parte  della  valle  che 
è  coltivata  sono  adatte  alla  pastorizia,  la  Società  potrebbe  autoriz- 
zare i  coloni  a  tenere  qualche  animale,  che  potrebbe  essere  custo- 
dito al  pascolo  e  condotto  all'abbeverata  dai  ragazzi  spesso  disoc- 
cupati durante  tutta  la  giornata. 

6)  Riterrei  anche  opportuno  facilitare  la  piccola  industria  fa- 
miliare, particolarmente  quella  delle  stuoie  e  dei  zimbil  di  cui 
l'azienda  fa  così  largo  consumo,  e  che  oggi,  fabbricati  dalle  donne 
e  dalle  bambine  di  Agordat,  vengono  annualmente  spediti  a  Car- 
cabat, in  grandissima  quantità,  dalla  Società  stessa.  I  non  lontani 
boschi  di  dum  potrebbero  fornire  la  materia  prima  necessaria  a 
questa  industria  che  tanto  avvantaggerebbe  le  modeste  finanze  della 
famiglia  del  colono  dando  un  lavoro  non  faticoso  alle  donne  e  alle 
bambine  nei  mesi  di  minore  occupazione  per  le  colture. 

7)  Altra  sorgente  di  lavoro  sarebbero  le  opere  eseguite  annual- 
mente dalla  Società  per  sistemazioni,  costruzioni,  viabilità,  trasporti, 
ecc.,  per  le  quali  si  potrebbero  occupare  molti  uomini  a  giornata  o 
a  cottimo,  specie  nei  periodi  di  minore  intensità  di  lavoro  agrario. 

8)  Mano  d'opera  a  giornata  o  a  cottimo  sarebbe  anche  ri- 
chiesta dal  lavoro  dei  campi  dimostrativi  della  Società  e  della  Sta- 


338  L'Agricoltura   Coloniale 

zione  Governativa  per  la  produzione    del    seme    selezionato  la  cui 
istituzione  parmi  si  imponga  e  delle  quali  è  fatto  cenno  altrove. 

9)  Infine  quando  l'azienda  fosse  giunta  ad  uno  sviluppo  tale 
da  avere  annualmente  una  considerevole  produzione  di  cotone,  per 
es.  diecimila  quintali  (che,  sulla  base  attuale  dei  noli,  importereb- 
bero per  solo  trasporto  ad  Agordat  22000  lire)  riterrei  razionale 
che  tutta  la  lavorazione  di  questo  prodotto,  che  oggi  si  compie  in 
Agordat  cioè  sgranaggio,  pressatura,  imballaggio  e  utilizzazione  dei 
sottoprodotti  fosse  fatta  sul  posto,  il  che  richiederebbe  pure  una 
non  indifferente  quantità  di  mano  d'opera. 

Adottando  anche  parte  di  questi  provvedimenti  la  questione  eco- 
nomica dei  lavoratori  di  Carcabat  ritengo  sarebbe  pienamente  risolta. 

Per  quel  che  riguarda  la  loro  posizione  morale  sarà  necessario 
da  parte  del  personale  bianco  un  tatto  finissimo  che  sappia  tener 
conto  di  tutte  le  suscettibilità  di  questa  gente  primitiva  e  sarà  pure 
indispensabile  che  nel  centro  di  Carcabat,  divenuto  più  importante, 
l'autorità  del  Governo  sia  rappresentata,  meglio  di  quel  che  ora 
non  sia  per  parte  di  gregari  indigeni,  da  un  funzionario  bianco  che 
tolga  il  personale  direttivo  dell'azienda  dalla  posizione  difficilissima, 
talora  indecorosa  e  poco  atta  ad  accrescere  il  suo  prestigio,  in  cui 
viene  a  trovarsi  per  l'azione  non  sempre  lodevole  e  giusta  degli 
attuali  rappresentanti  dell'Autorità. 

Utilissima  sarebbe  la  presenza  di  un  medico  in  un  centro  abi- 
tato numeroso  e  lontano  da  ogni  altro  come  è  quello  di  Carcabat 
e  per  ciò  debbono  farsi  voti  perchè  il  funzionario  bianco  sia  ap- 
punto un  medico,  investito  anche  della  funzione  di  residente  civile. 

Le  cause  nemiche  alle  colture  di  Carcabat.  —  Sono 
per  ora  fortunatamente  tutte  abbastanza  lievi.  Cause  nemiche  me- 
teoriche non  se  ne  hanno  a  lamentare  di  gravi,  anzi  esse  sono  in 
gran  parte  evitabili  ;  qualcuna  di  esse  produce  piuttosto  danni  in- 
diretti favorendo  lo  sviluppo  di  malattie  di  natura  parassitaria. 

La  siccità  non  è  temibile  se  non  quando  è  talmente  forte  da  ri- 
durre sensibilmente  il  numero  e  la  portata  delle  piene.  Quando  invece 
l'inondamento  è  sufficiente  la  coltura  può    svolgersi    regolarmente. 

Il  freddo  e  le  nebbie  provocano  talora  la  melata,  che  è  fino 
ad  oggi  la  malattia  più  grave  del  luogo.  Le  nebbie,  a  parte  ciò, 
sono  anzi  molto  vantaggiose  formandosi  in  un'  epoca  lontana  dalle 
pioggie  e  dall'  inondamento.  Anche  il  vento  è  di  rado  dannoso,  es- 
sendo la  vallata  abbastanza  riparata  in  quasi  tutte  le  sue  parti. 


Alcune  notizie  sull'azienda  cotoni  fera  di  Carcabat  339 

Tra  le  malattie  parassitarie  la  più  dannosa  è  la  melata,  per 
quanto  l'entità  del  danno  sia  in  complesso  abbastanza  lieve.  Si  ha 
nel  periodo  di  notti  fredde  ed  umide  del  dicembre  e  del  gennaio 
e  si  manifesta  per  l'invasione  di  alìdi  con  produzione  di  fumaggine 
talora  considerevole.  In  questo  periodo  gli  indigeni  sogliono  fare 
delle  fumate  che  pare  proteggano  le  piante  abbastanza  efficacemente. 
Come  conseguenza  di  questa  malattia  le  piante  perdono  le  foglie  e 
le  capsule  non  si  schiudono  completamente.  Ma  quando  il  periodo 
freddo-umido  cessa,  le  piante  si  rimettono  quasi  completamente, 
pare  anche  per  l'azione  distruttrice  di  coccinelle,  macchiate  rosso- 
nero,  che  distruggono  gli  afidi  e  la  cui  comparsa  pare  coincida  con 
la  fine  della  melata.  Allora  le  piante  cacciano  nuovi  getti  e  nuovi 
fiori  che  però  non  possono  dare  in  tempo  capsule  mature,  a  meno 
che  non  si  formino  ai  primissimi  di  gennaio. 

Anche  il  verme  della  capsula,  V Earias  insulana,  è  presente  a 
Carcabat  ed  esso  ha  facile  modo  di  perpetuarsi  da  un  anno  all'altro, 
a  mezzo  delle  piante  di  cotone  che  si  lasciano  sopravvivere  e 
delle  molte  piante  appartenenti  alla  famiglia  delle  malvacee  che 
crescono  spontanee  e  che  sono  presenti  nei  terreni  o  non  ben  col- 
tivati o  non  ben  sistemati. 

Inoltre  vi  ha  un  altro  insetto,  non  ancora  ben  determinato,  la 
cui  larva  scava  una  galleria  nella  parte  inferiore  del  fusto  della 
pianta  quando  addirittura  non  taglia  la  pianta  al  colletto. 

Un  altro  parassita,  piccola  cicala  del  cotone  di  specie  non  de- 
terminata, produce  l'arricciamento  delle  foglie. 

Insensibile  il  danno  delle  termiti.  Le  cavallette,  che  tanti  danni 
fanno  in  tutta  la  Colonia,  pare  colpiscano  di  rado  la  vallata  del 
Carcabat.  E  un  fatto  che  quest'  anno  in  cui  le  cavallette  hanno 
portato  ovunque  la  distruzione  più  completa,  le  colture  di  Carcabat 
hanno  appena  sofferto. 

Sono  quasi  sconosciute  per  ora  le  malattie  parassitarie  vegetali. 

In  complesso  dunque  tutte  queste  malattie  si  presentano  in 
forma  lieve  e  non  producono  che  danni  leggeri.  Ciò  nondimeno  è 
necessario  ed  urgente  provvedere  ad  impedire  il  loro  diffondersi  e 
anzi  devesi  procurare  di  eliminarle  del  tutto.  Indispensabile  poi  è 
l'adozione  di  ogni  regola  atta  ad  evitare  l'importazione  di  nuovi 
parassiti  che  potrebbero  esser  causa  in  avvenire  di  serii  pregiudizi 
per  la  coltivazione. 

E  quindi  necessario  adottare  e  severamente  osservare  i  seguenti 
provvedimenti,  che  purtroppo  per  il  passato  non  furono  oggetto  di 
speciale  considerazione  da  parte  del  personale  tecnico  della  Società  : 


340  L' Agricoltura  Coloniale 

i)  Assicurarsi  che  il  seme  introdotto  a  Carcabat  provenga 
da  colture  assolutamente  immuni  da  qualsiasi  malattia  ; 

2)  nei  casi  anche  soltanto  vagamente  dubbi  sottoporre  il  seme 
a  disinfezione  con  i  mezzi  ordinariamente  suggeriti  a  tale  scopo  ; 

3)  distruggere  accuratamente  tutte  le  piante  colpite  da  ma- 
lattia al  primo  manifestarsi  di  questa  ; 

4)  distruggere  col  fuoco  dopo  la  raccolta  tutti  i  residui  della 
coltivazione  rimasti  nel  terreno  ; 

5)  evitare  che  tra  le  colture  vi  siano  zone  ospitanti  piante 
spontanee  ;  distruggere  queste  quanto  più  è  possibile  ; 

6)  in  caso  di  invasione  parassitaria  di  eccezionale  estensione, 
adottare  coraggiosamente  i  radicali  provvedimenti  suggeriti  dalla 
scienza. 

Anche  la  difesa  delle  coltivazioni  dai  grossi  animali  deve 
curarsi  ;  particolarmente  dannosi  sono  le  istrici,  le  antilopi,  i  cin- 
ghiali e  talora  anche  gli  armenti  che  vengono  a  pascolare  nei  campi. 
Ma  il  danno  non  è  oggi  grave  e  con  una  sorveglianza  non  troppo 
costosa  può  essere  del  tutto  eliminato. 

Quali  provvedimenti,  intesi  ad  estendere,  migliorare 
E  regolare  la  cotonicoltura,  si  attendano  dal  Governo 

PER  il  progresso  DELLA  REGIONE  COTONICOLA  DI  CARCABAT. 
—  Non  v'ha  dubbio  che,  per  quanto  attiva  e  intelligente  sia  l'o- 
pera dei  privati  e  per  quanto  favorevole  si  presenti  1'  ambiente 
economico  offerto  alla  cotonicoltura,  un  progresso  rapido  nella  dif- 
fusione di  questa  non  potrà  aversi  in  Colonia  senza  un'azione  valida 
del  Governo.  Anche  più  certo  è  che  tale  opera  governativa  sia  la 
sola  veramente  efficace  a  regolare  ed  a  migliorare  la  coltura.  Pur- 
troppo però  bisogna  riconoscere  che  fino  ad  oggi,  a  parte  gli  aiuti 
e  le  facilitazioni  accordate  alla  nostra  Società,  questa  azione  del 
Governo  è  mancata,  talora  per  deficienza  di  mezzi,  più  spesso  per- 
chè gli  appositi  organi  competenti  non  seppero  apprezzare  al  loro 
giusto  valore  la  necessità  dell'agricoltura  attuale  e  avvenire  dell'E- 
ritrea ;  tantoché  può  dirsi  che  una  delle  più  importanti  colture  che 
la  Colonia  ospiterà  in  un  prossimo  avvenire,  sia  proprio  quella  che 
meno  si  è  giovata  dell'opera  sperimentale  condotta  dal  locale  governo. 
Non  soltanto  nei  riguardi  dello  sviluppo  della  coltura  cotona- 
ria, ma  in  quelli  più  generali  della  messa  in  valore  di  tutto  il  ter- 
ritorio della  colonia,  hanno  importanza  le  vie  e  i  mezzi  di  comu- 
nicazione e  di  trasporto.  Nessuno  potrà  asserire  che  il  compito   di 


Alcune  notizie  sull'azienda  cotoni  fera  di  Carcahat  341 

creare  le  vie  di  comunicazione  in  un  paese  come  l'Eritrea  non  spetti 
interamente  alla  autorità  governativa  e  di  fatti,  lo  si  deve  ricono- 
scere, da  qualche  anno  il  Governo  procede  a  lavori  di  strade  car- 
rozzabili e  ferrate  con  una  alacrità  che,  se  non  è  proprio  del  tutto 
notevole,  rappresenta  pure  un  rilevante  progresso  sul  passato.  Ma 
potrà  e  dovrà  farsi  molto  di  più.  La  ferrovia  Asmara-Cheren  non 
potrà  essere  aperta  all'esercizio  prima  del  igi6  e  il  tratto  Cheren- 
Agordat  prima  della  fine  del  1917  ;  il  prolungamento  da  Agordat 
ad  Elaghim,  nel  Setit,  richiederà,  per  essere  terminato,  per  lo  meno 
altri  due  anni,  per  cui  la  nostra  ferrovia  Eritrea  non  giungerà  al 
confine  abissino  che  fra  cinque  anni.  E  pertanto  1'  intera  regione 
occidentale  della  colonia,  che  tutto  lascia  sperare  avrà  un  non  mo- 
desto sviluppo  agrario,  sarà  priva  di  mezzi  rapidi  ed  economici  di 
trasporto  come  lo  sono  e  lo  saranno  per  molto  tempo  ancora  tante 
altre  promettenti  zone  che  pure  attendono  di  essere  redente  dalla 
ferrovia.  Ma  quando  la  linea  ora  in  progetto  e  in  costruzione  sarà 
giunta  al  confine  abissino  del  Setit  e  il  movimento  cui  darà  luogo 
sarà  quello  che  anche  i  più  pessimisti  debbono  fino  da  oggi  pre- 
vedere, si  rileverà  che  il  tracciato  attuale  nel  tratto  Cheren-Mas- 
saua  non  potrà  consentire  che  un  limitatissimo  movimento  di  merci 
e  ad  un  costo  di  trasporto  molto  elevato,  così  da  imporre  la  costru- 
zione di  un  altro  tronco  Cheren-Massaua  che,  valicando  l'altipiano 
a  molte  centinaia  di  metri  più  in  basso,  renda  più  spedita  e  più 
economica  la  via  al  mare,  con  il  risultato  assai  benefico,  per  giunta, 
di  valorizzare  la  regione  del  Lebca  che  si  troverà  attraversata  dal 
nuovo  tronco  e  che,  se  si  realizzeranno  i  progetti  di  irrigazione 
attualmente  allo  studio,  fornirà  vaste  estensioni  di  terreno  partico- 
larmente alla  coltura  irrigua  del  cotone. 

La  sistemazione  e  l'ingrandimento  del  porto  di  Massaua,  ora 
in  corso,  varranno  pure  a  facilitare  il  traffico  e  quindi  indiretta- 
mente gioveranno  allo  sviluppo  delle  regioni  che  da  quel  porto 
dipendono.  Cosi  un  più  regolare  servizio  marittim.o  con  l'Italia,  ren- 
dendo meno  costosi  e  più  solleciti  i  trasporti,  sarà  grandemente  utile 
al  progresso  della  produzione  della  colonia. 

Questo,  nei  riguardi  delle  comunicazioni  e  dei  trasporti,  il  com- 
pito del  Governo,  il  quale  deve  studiare  ed  affrettare  alla  soluzione 
anche  un  altro  problema  vitalissimo  :  quello  della  mano  d'  opera 
agraria.  Come  ^ìk  ho  accennato,  la  mano  d'opera  agraria  è  scar- 
sissima, non  solo  per  la  poco  densa  popolazione  della  colonia,  ma 
perchè  molte  genti  sono  dedite  alla  pastorizia  e  refrattarie  in  modo 
assoluto  al  lavoro  dei  campi.  Poiché  estesissime  sono  in  colonia  le 


342  L'Agricoltura  Coloniale 

zone  che  in  nessun  altro  modo  meglio  che  col  pascolo  possono  es- 
sere utilizzate  e  poiché  l'industria  del  bestiame  ha  davanti  a  se  un 
brillante  avvenire,  se  ben  regolata  e  ben  guidata,  sarebbe  illogico 
chiedere  al  Governo  di  contribuire  alla  trasformazione  di  queste 
popolazioni  pastorali  in  popolazioni  agricole.  E  siccome  le  popo- 
lazioni agricole  esistenti  abitano  particolarmente  regioni  inadatte 
alla  coltura  cotonaria,  ma  che  consentono  una  più  estesa  e  più  in- 
tensa coltura  delle  piante  anche  attualmente  coltivate,  sarebbe  pure 
illogico  il  domandare  al  Governo  un'  azione  diretta  a  far  migrare 
stabilmente  o  temporaneamente  tali  popolazioni  verso  le  regioni 
destinate  alla  cotonicoltura.  E  evidente  quindi  che  un  solo  mezzo 
resta,  tanto  più  necessario  ora  che  i  frequenti  arruolamenti  di  truppe 
e  i  molti  lavori  in  corso  di  esecuzione  sottraggono  una  notevole 
quantità  di  mano  d'opera  ai  lavori  della  terra.  E  questo  mezzo  è 
l'introduzione  di  lavoratori,  e  preferibilmente  di  famiglie  complete 
di  lavoratori,  dai  paesi  d'oltre  confine  e  d'oltre  mare. 

I  resultati  dati  dalla  mano  d'opera  tacrura  e  sudanese  nella 
regione  di  Carcabat  e  da  quella  araba  nelle  zone  costiere,  mi  esi- 
mono da  qualsiasi  dimostrazione  circa  la  bontà  di  un  tale  mezzo. 
Non  è  necessario  che  il  Governo  direttamente  si  assuma  il  compito 
di  incettare  oltre  confine  i  lavoratori,  ma  basta  che  non  crei  diffi- 
coltà a  quei  privati  che  per  le  loro  aziende  ricorrono  a  questa  ma- 
no d'opera  forestiera  ed  è  sufficiente  che  esso  contribuisca  a  creare 
a  questi  nuovi  sudditi  un  ambiente  tale  da  invogliarli  a  fissarsi  con 
le  proprie  famiglie,  facilitando  per  mezzo  dei  suoi  agenti  il  costi- 
tuirsi di  villaggi  ed  evitando  il  ripetersi  degli  spiacevoli  incidenti 
che  più  di  una  volta  hanno,  ad  esempio,  messo  in  pericolo  1'  esi- 
stenza delle  piccole  colonie  tacrura  e  sudanese  di  Carcabat. 

In  un  altro  campo  di  azione  1'  opera  del  governo  è  indispen- 
sabile :  la  sistemazione  idraulica  fondamentale  dei  terreni  da  porre 
a  coltura.  Al  Governo  spetta  l'esecuzione  di  questi  lavori,  bene 
inteso  limitatamente  alle  opere  necessarie  all'inondamento  regolare 
dei  terreni  da  mettere  a  coltura  e  con  riserva  del  diritto  di  conce- 
dere tali  terreni  bonificati  dietro  pagamento  di  un  determinato  ca- 
none annuo. 

Deve  cioè  il  Governo  trasformare  i  terreni  che  ora  si  trovano 
allo  stato  naturale  in  terreni  agrari,  lasciando  poi  la  cura  e  l'onere 
ai  concessionari  di  completare  la  trasformazione,  riducendo  i  terreni 
ricevuti  in  concessione  dallo  stato  agrario  allo  stato  coltivabile. 
Pretendere  che  queste  opere  di  sistemazione  fondamentale  siano 
eseguite  dai  privati  sarebbe  assolutamente  ingiusto  e  non  troverebbe 


Alcune  notizie  sulV  azienda  cotoni  fera  di  Carcabat  343 

riscontro  nell'opera  di  alcun  altro  avveduto  governo  coloniale,  e 
sarebbe  poi  anche  del  tutto  contrario  agli  interessi  della  colonia. 
Infatti  il  caso  più  naturale  e  logicamente  più  frequente  è  che  il 
privato,  avveduto  e  circospetto,  si  rifiuti  di  accingersi  ad  una  tale 
sistemazione  fondamentale  e  neghi  quindi  anche  il  resto  dell'opera 
sua  alla  messa  in  valore  del  territorio  incolto.  Che  se  poi,  per  un 
errato  calcolo  dell'entità  del  lavoro  o  per  uno  spinto  desiderio  di 
promuovere  il  progresso  Agrario  della  Colonia  come  è  avvenuto 
per  la  Società  per  la  coltivazione  del  cotone,  il  privato  si  accinge 
all'opera,  ritenendosi  finanziariamente  e  tecnicamente  capace  di 
condurla  a  termine,  o  accade  che  gli  vengano  a  mancare  i  mezzi 
che  si  dimostrano  insufficienti  a  completare  i  lavori  e  lascia  di  con- 
seguenza interrotta  la  sua  opera,  o  avviene  che,  una  volta  perve- 
nuto a  completarla  secondo  i  suoi  piani,  si  accorga  che  essa  non 
corrisponde  allo  scopo  o  non  è  suscettibile  di  resistere  a  lungo  al- 
l'azione violenta  delle  acque.  Nell'un  caso  e  nell'altro  risultati  disa- 
strosi, in  quanto  che  il  privato  esaurisce  le  proprie  energie  in  un  inutile 
sforzo  e  deve  imporre  poi  alla  propria  attività  una  decisa  limitazione, 
se  addirittura  non  è  costretto  a  ritirarsi  completamente  sconfitto. 

Ho  detto  esser  logico  che  il  Governo,  eseguiti  i  lavori  di  fon- 
damentale sistemazione,  conceda  i  terreni  dietro  corrispettivo  di  un 
canone.  Ma  questo  canone  deve  essere  il  più  basso  possibile  per 
tutte  quelle  terre  che  non  sono  in  modo  particolare  ricercate.  E 
non  è  prossimo  il  momento  in  cui  tutte  le  terre  che  in  Eritrea  sono 
meritevoli  di  esser  bonificate  per  la  coltura  saranno  richieste  da 
concessionari  disposti  a  pagare  un  canone  qualsiasi.  Il  Governo  deve 
preoccuparsi  principalmente  di  una  cosa  :  che  le  colture  si  diffon- 
dano il  più  possibile,  nell'interesse  generale  della  colonia  e  cioè, 
indirettamente  e  sotto  tante  forme,  nell'interesse  dello  stesso  erario. 
E  naturale  quindi  che  il  canone  non  debba  esser  calcolato  su  la 
base  del  costo  integrale  della  bonifica,  non  debba  cioè  garantire 
al  Governo  1'  interesse  del  capitale  investito  nell'  opera  e  le  quote 
di  ammortamento  e  di  manutenzione  dell'opera  stessa,  a  meno  che, 
come  ho  già  detto,  non  siasi  già  creato,  per  la  concorrenza  degli 
aspiranti  alla  concessione  del  terreno  un  valore  fondiario  che  sa- 
rebbe  imperdonabile  non  realizzare.  E  ad  ogni  modo  preferibile, 
affinchè  il  capitale  privato  si  trovi  allettato  ad  investirsi  in  colonia, 
che  il  Governo  non  trovi  direttamente  nel  canone  imposto  tutto  il 
rimborso  delle  proprie  spese,  piuttostochè  una  determinata  esten- 
sione resti  improduttiva  con  ben  maggior  danno  per  lo  stesso  era- 


344  L' Agricoltura  Coloniale 

rio.  Si  è  sempre  visto  che  il  preoccuparsi  di  impedire  troppo  lu- 
crose speculazioni  al  capitale  investito  nelle  colonie  ha  sempre  avuto 
il  tristissimo  eifetto  di  ritardare  lo  sviluppo  economico  di  queste  :  il 
capitale  che  si  investe  in  imprese  coloniali  corre  sempre  dei  forti 
rischi  che  gli  danno  diritto,  in  caso  di  successo,  a  sensibili  profitti. 

Con  vivo  compiacimento  notiamo  che  il  Governo  della  colonia 
ha  già  da  qualche  tempo  iniziato  i  lavori  idraulici  su  terre  da  ce- 
dere poi  ai  privati  in  concessione  e  che  si  ripromette  di  iniziarne 
altre  in  varie  regioni  della  Colonia  e  in  particolare  nella  regione 
del  Carcabat  che  dobbiamo  ritenere  come  la  più  indicata. 

Come  pure  debbonsi  constatare  con  piacere  le  buone  disposi- 
zioni del  Governo  ad  accingersi  ad  uno  studio  serio,  inteso  a  mi- 
gliorare e  regolare  la  produzione  cotoniera  della  Colonia. 

Lo  studio,  a  mio  parere,  dovrebbe  rivolgersi  a  determinare  in 
modo  preciso  tutte  le  questioni  tecniche  che  ho  altrove  esaminate, 
e  cioè  particolarmente  : 

i)  a  stabilire  la  varietà  da  coltivarsi  in  ciascuna  delle  tre 
zone  in  cui,  nei  riguardi  della  cotonicoltura,  può  dividersi  la  Co- 
lonia, e  conseguentemente  accingersi  ad  un  necessario  lavoro  di 
introduzione,  acclimatazione  e  selezione  delle  varietà  prescelte  ; 

2)  a  imporre  ai  coltivatori  l'osservanza  ad  un  regolamento 
per  la  coltura  cotonaria,  nel  quale  siano  stabilite  tutte  le  norme 
necessarie  a  far  sì  che  la  produzione  di  ciascuna  sezione  abbia  l'u- 
nicità di  tipo  che  è  tanto  richiesta  dal  mercato  ; 

3)  a  distribuire  ai  coltivatori,  dietro  rimborso  delle  spese, 
seme  selezionato  secondo  i  criteri  ritenuti  migliori  ; 

4)  a  compiere  1'  esperimentazione  agraria  nei  riguardi  del 
cotone  e  delle  altre  colture  che  debbano  o  possano  venire  avvi- 
cendate col  cotone  ; 

5)  a  imporre  a  tutti  gli  indigeni  che  coltivano  terre  dema- 
niali, comprese  nelle  zone  atte  alla  cotonicoltura,  di  destinare  una 
determinata  parte  di  queste  terre  alla  produzione  del  cotone  ; 

6)  a  facilitare,  o  con  distribuzione  gratuita  di  seme,  o  con 
credilo  agrario,  o  con  premi,  la  coltura  del  cotone  nelle  zone  lon- 
tane dalla  ferrovia  o  dal  mare,  ovunque  cioè  il  trasporto  del  prodotto 
importi  spesa  molto  rilevante. 

Dott.  Guido  Mangano. 


346 


LA  LAVORAZIONE  MECCANICA  DEL  TERRENO 

nell'Agricoltura  delle  nostre  Colonie 


(Continuazione  v.  num.  precedente) 


Alla  seconda  categoria  appartengono  i  trattori  a  catena  senza 
fine  laterale  (Lefebvre)  ed  i  trattori  con  vie  di  rotolamento  senza 
fine  (Caterpillar). 

Trattore  Lefebvre.  —  Questo  trattore  ha  la  forma  di  un  co- 
mune automobile,  avente  due  ruote  motrici  delle  quali  si  serve 
per  r  ordinaria  traslazione  su  strada  o  su  terreno  quando  deve 
fornire  una  debole  trazione  compatibile  col  suo  peso  di  Kg.  2700 
per  il  tipo  con  motore  di  24  HP.  e  di  Kg.  3200  per  il  tipo  di  35 
HP.  In  ambedue,  si  hanno  motori  a  4  cilindri  e  4  velocità  di  marcia 
avanti  ed  una  indietro. 

Allorché  deve  sviluppare  una  trazione  di  Kg.  looo  a  i6oo,  a 
seconda  dei  due  tipi  di  apparecchi,  il  conduttore  innestando  la  pu- 
leggia che  agisce  sul  sistema  di  ingranaggi  conici  comanda  me- 
diante apposita  vite  l'abbassamento  dei  telai  di  destra  e  sinistra 
del  trattore,  sui  quali  sono  montate  le  catene  senza  fine  di  ade- 
renza, sino  a  che  queste  vengono  a  contatto  col  terreno  come  è 
indicato  in  Fig.  6.  Allora  il  motore  aziona  una  ruota  d'ingranaggio 


Fig.  6. 

che  comanda  la  catena  senza  fine  la  quale  è  armata  di  palette  in 
acciaio  che  penetrano  nel  terreno  ed  assicurano  un  ancoraggio  re- 
sistente   allo  sforzo  di  trazione  che  l'apparecchio    deve    compiere. 


346 


U Agricoltura  Coloniale 


L'ingranaggio  mediano  serve  da  tenditore  della  catena,  ed  il  pic- 
colo obbliga  le  palette  ad  uscire  pressoché  verticalmente  dal  suolo, 
diminuendo  il  lavoro  passivo  delle  palette  medesime. 

L'elegante  soluzione  del  problema  dell'aderenza  ottenuta  dal 
Lefebvre,  permette  di  avere  un  trattore  leggero,  abbastanza  po- 
tente, del  prezzo  di  L.  16000  a  20000  per  i  rispettivi  tipi  di  ap- 
parati  costruiti. 

Se  questo  trattore  si  presta  all'utilizzazione  nella  media  col- 
tura, dalle  molte  prove  eseguite  in  Francia,  per  lavori  da  io  a  20 
cm.  di  profondità,  nella  grande  coltura  ha  dimostrato  la  sua  infe- 
riorità almeno  economica,  occasionando  spese  più  rilevanti  degli 
altri  apparecchi  per  il  forte  consumo  di  combustibile  ed  il  suo 
basso  rendimento,  così  pure  nelle  prove  del  191 3  in  Algeria.  Ad 
ogni  modo  è  un  tipo  interessante  di  trattore  che  in  alcune  aziende 
coloniali,  di  media  importanza,  potrebbe  trovare  qualche  utile  ap- 
plicazione. 

Trattore  Caterpillar  (Fig.  7).  —  Questo  trattore  del  peso  in  ser- 
vizio di   1250  Kg.,  con    motore  a  4  cilindri  a  500   giri,  di  60  HP, 


Fig.  7. 


non  comporta  le  due  ruote  motrici,  nel  senso  ordinario  della  parola, 
ma  esse  sono  sostituite  su  ogni  lato  della  macchina  da  5  piccole 
ruote  d'acciaio  che  sopportano  il  peso  del  trattore  per  l'interme- 
diario di  molle  a  spirale.  Queste  ruote  corrono  su  una  doppia  ro- 
taia di  acciaio  portata  dalle  maglie  di  una  catena  senza  fine  e  una 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  347 

ruota  di  guida  R  ed  una  ruota  dentata  D,  dispongono  sul  suolo, 
sul  quale  deve  muoversi  il  trattore.  La  catena  senza  fine,  che  nel 
tratto  su  cui  devono  scorrere  le  rotelle  si  mantiene  in  linea  retta, 
senza  seguire  le  eventuali  sinuosità  del  terreno,  è  munita  dal  lato 
opposto  delle  rotaie,  cioè  verso  il  suolo,  ad  ogni  maglia,  di  una 
lamiera  in  acciaio  stampato,  larga  50,  60  o  75  cm.  a  seconda  dei 
terreni,  munita  di  risalti  onde  assicurarne  la  presa  sul  suolo  me- 
desimo. In  questa  maniera  la  superficie  portante  è  alquanto  aumen- 
tata, ma  non  tanto  quanto  apparirebbe  a  prima  vista,  se  si  con- 
fronta le  superficie  di  aderenza  del  Caterpillar  con  quella  dei  trat- 
tori di  eguale  forza  e  peso,  che  hanno  ruote  di  m.  2.50  di  diametro. 

Certo  il  sistema  risolve  la  trazione  su  terreni  soffici,  sabbiosi 
e  torbosi  e  questo  apparato  si  presta  a  superare  qualche  pendenza, 
a  sorpassare  fossi  ed  a  marciare  in  luogo  ove  gli  ordinari  trattori 
non  potrebbero  arrischiarsi. 

Su  terreni  consistenti  ed  in  buone  condizioni,  non  si  dimostra 
superiore  a  quelli  di  eguale  potenza  e  peso  con  le  ordinarie  ruote 
motrici  grandi  e  striate.  Anche  questo  tipo  di  macchina  che  a 
priori  dovrebbe  adattarsi  alle  condizioni  dei  terreni  della  nostra 
Libia,  meriterebbe  di  essere  colà  provato  ed  esperimentato  a  lungo, 
per  determinare  le  modificazioni  che  forse  saranno  necessarie  in 
quelle  regioni,  per  difendere  i  numerosi  perni  dall'insabbiamento 
e  quindi  da  una  troppo  rapida  usura. 

Il  trattore  Caterpillar  nelle  prove  di  Chassart  (Belgio  191 3), 
non  ha  dato  speciali  risultati,  ma  ciò  non  infirma  la  fama  acqui- 
stata da  questo  apparecchio  che  è  molto  diffuso  nell'  America  del 
Nord  e  del  Sud.  ;  il  suo  prezzo  è  sulle  30.000  lire.  Data  la  pos- 
sibilità di  comandare  indioendentemente  l'una  dall'altra  le  due  vie 
rotolanti,  questo  trattore  può  virare  in  uno  spazio  alquanto  ristretto. 

dj  Trattori  argano. 

Questi  trattori  di  peso  molto  limitato,  non  possono  esplicare 
che  un  debole  sforzo  di  trazione,  e  quindi  non  sono  utilizzabili 
che  per  lavori  di  debole  profondità  e  di  poca  larghezza  ;  ma  per 
renderli  atti  a  lavori  richiedenti  una  maggiore  potenza,  sono  stati 
muniti  di  argano  capace  di  avvolgere  una  lunghezza  di  cavo  di 
circa  200  a  250  metri  e  di  uno  speciale  sistema  di  ancoraggio  ra- 
pido e  resistente. 

Il  loro  modo  di  lavoro  si  esplica  a  tratti  della  lunghezza  del 
cavo  dell'argano  ;  così,  supposto  di  dover  lavorare  un  appezzamento 


348  L'Agricoltura  Coloniale 

della  lunghezza  di  m.  looo,  il  trattore  si  muove  sul  terreno  lasciando 
svolgere  dal  suo  argano  e  cavo  di  acciaio,  al  cui  estremo  è  attac- 
cato lo  strumento  lavoratore  ;  quando  ha  svolto  tutta  la  lunghezza 
del  cavo,  200  metri,  si  ferma,  lascia  calare  il  sistema  di  ancoraggio 
onde  fissare  bene  l'apparecchio  sul  terreno  e  quindi  innesta  il  motore 
sull'argano  che  avvolge  la  fune  trainando  l'aratro  per  la  lunghezza 
di  m.  200.  Giunto  l'aratro  vicino  al  trattore,  si  arresta  l'argano,  si 
solleva  l'ancoraggio  ed  il  trattore,  lasciando  svolgere  nuovamente 
il  cavo,  si  sposta  in  avanti  di  altri  200  metri  per  rinnovare  le 
operazioni  suddette.  In  questo  modo  mediante  5  trazioni  succes- 
sive di  200  m.  di  lunghezza,  si  giunge  a  compiere  il  lavoro  su  tutta 
la  lunghezza  del  campo  che  abbiamo  ritenute  ad  esempio  di  m.  1000. 

E  una  elegante  soluzione  del  problema  che  tende  a  riunire  i 
vantaggi  dei  trattori  e  degli  argani,  eliminando  in  buona  parte  1 
difetti  dei  due  sistemi. 

Questi  trattori  argano,  oltre  nell'impiego  della  lavorazione  del 
terreno,  si  prestano  come  ordinari  trattori  per  sforzi  moderati  su 
strada  o  sui  campi  come  per  arature  leggere,  traino  di  mietitrici, 
falciatrici,  seminatrici,  ecc. 

Più  che  apparecchi  adatti  alla  grande  coltura,  essi  si  prestano 
bene  alle  aziende  medie,  ove  possono  dare  utili  applicazioni, 

A  questo  tipo  appartengono  i  trattori  argano  Castelin,  Doizy  e 
Bajac,  e  molti  altri  che  si  differenziano  per  il  rispettivo  sistema  di 
ancoraggio,  e  tutti  possono  usarsi  come  motori  fissi  per  il  comando 
di  macchine  operatrici,  essendo  provvisti  di  apposita   puleggia. 

Il  grande  vantaggio  di  questi  trattori  argano  è  per  il  loro  peso 
non  eccessivo  ed  esercitando  la  trazione  da  fermi,  non  comprimono 
eccessivamente  il  suolo  e  tutta  la  potenza  del  motore  è  alternati- 
vamente impiegata  alla  traslazione  dell'apparecchio  od  all'azione 
sull'argano  che  effettua  la  trazione. 

Nella  Fig.  8  è  schematicamente  rappresentato  il  trattore  argano 
Bajac,  30-35  HP,  con  motore  a  4  cilindri,  del  peso  totale  di 
Kg.  4000,  con  il  sistema  di  ancoraggio,  formato  da  due  sistemi 
triangolari  che  vengono  abbassati  automaticamente  dal  motore  al- 
lorché esso  è  intiestato  con  l'argano,  e  che  si  sollevano  quando  si 
disinnesta  il  motore  dall'argano  per  innestarlo  sulla  marcia  in  avanti. 
Questo  trattore  argano  costa  L.   25000. 

Nella  Fig.  9  è  rappresentato  il  trattore  argano  Doizy,  20  HP 
del  peso  totale  di  Kg.  3000  e  del  costo  di  L.  16.000,  nel  quale  l^a 
fune  dell'argano  allorché  esercita  la  trazione,  assicura,  passando  su 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno 


349 


una  puleggia  di  rinvio,  l'ancoraggio  della  staffa  a  pala,  armata  di 
denti,  la  quale  più  la  trazione  del  cavo  è  forte,  tanto  maggiormente 
affonda  nel  terreno  e  fìssa  l'apparecchio  al  suolo. 


Fig.  8. 


Con  questo  sistema  di  trattori  argano,  lavoranti  ad  intervalli, 
se  si  utilizza  bene  la  forza  del  motore,  poiché  sull'aratro  si  può  ot- 
tenere sino  airSo  "/„  della  potenza,  si  ha  un  rendimento  di  super- 
fìcie lavorata  alquanto  bassa,  che  per  i  lavori  di  20  cm.  di  profon- 
dità può  ritenersi  mediamente  di  mq.  4000  l'ora,  con  un  consumo 
medio  di  Litri  35  di  carburante  per  Ea. 


Fig.  9. 


Questi  apparecchi  si  mostrano  adatti  alle  piccole  aziende  e  più 
specialmente  per  lavori  profondi  30  o  35  cm.,  da  eseguirsi  con  bi- 
vomere.  Praticamente  si  è  riscontrato  che  per  ottenere  economia 
di  combustibile,  riesce  opportuno  limitare  la  lunghezza  di  trazione 


350  L'Agricoltura   Coloniale 

da  m.  80  a  m.   120  di  cavo,  onde  evitare  lo  scorrimento  di  questo 
sul  terreno,  che  consuma  energia  e  ne  aumenta  l'usura. 

Con  questi  trattori  argano  più  generalmente  si  usano  gli  aratri 
a  bilanciere  a  2,  3  e  4  vomeri,  onde  evitare  il  viraggio  dell'aratro. 
Il  personale  si  riduce  a  due  soli  uomini  uno  al  trattore  e  l'altro  al 
bilanciere. 

e)  Trattori  ad  alaggio. 

A  questa  categoria  appartengono  dei  veicoli  portanti  un  mo- 
tore, ma  non  automobili,  che  sono  capaci  di  spostarsi  su  di  un 
terreno  e  di  esercitare  una  certa  trazione  indipendentemenie  dal 
proprio  peso  alandosi  su  di  un  cavo,  preventivamente  disposto  sul 
suolo  ed  ancorato  alle  sue  estremità.  Questi  apparecchi  dunque  non 
possono  recarsi  sul  campo  con  i  propri  mezzi,  ma  richiedono  una 
trazione  animale. 

Se  meccanicamente  hanno  un  discreto  rendimento,  come  super- 
ficie lavorata  hanno  un  basso  rendimento,  dovuto  alle  perdite  di 
tempo  occorrenti  per  lo  spostamento  del  cavo  di  alaggio  ed  il  suo 
ancoraggio,  e  richiedono  una  mano  d'opera  di  almeno  4    uomini. 

In  massima  non  rispondono  alle  esigenze  dell'agricoltura  colo- 
niale e  salvo  casi  speciali  non  troveranno  utilizzazione  importante 
nelle  aziende  delle  nostre  Colonie. 

f)  /strumenti  lavoratori. 

I  trattori  si  prestano  alla  trazione  di  svariati  strumenti  di  col- 
tura, aratri  polivomeri,  erpici,  frangizolle,  rulli,  scarificatori,  colti- 
vatori ecc. 

Gli  aratri  polivomeri,  da  3  a  7  vomeri,  sono  i  più  usati  e  si 
accoppiano  onde  ottenere  la  maggiore  larghezza  di  lavoro  compa- 
tibile col  terreno  e  lo  sforzo  di  trazione  disponibile.  Interessanti 
particolarità  costruttive  hanno  questi  polivomeri,  onde  diminuire 
le  occasioni  di  rotture,  che  possono  avvenire  allorché  un  corpo 
d'aratro  incontra  un  notevole  e  resistente  ostacolo,  e  per  variarne 
la  profondità  di  lavoro  ;  ma  su  ciò  non  ci  è  possibile  soffermarci 
poiché  ci  porterebbe  troppo  lungi. 

Nelle  Americhe  si  usano  molto  gli  aratri  a  disco,  che  per  al- 
cuni lavori  presentano  dei  reali  vantaggi  sugli  aratri  a  versoio  ; 
riteniamo  che  anche  nelle  nostre  colonie  questi  aratri  a  disco  do- 
vrebbero trovare  utili  applicazioni.  Meriterebbe  conto  di  fare  delle 
prove  comparative. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  351 

Nei  trattori  a  vapore  occorrono  in  genere  un  macchinista  ed 
un  aiuto  per  la  motrice  ed  un  operaio  ai  polivomeri,  oltre  il  per- 
sonale per  i  rifornimenti  di  acqua  e  combustibile  :  nei  trattori  con 
motore  a  combustione  interna  sono  sufficienti  due  persone. 

3)  Moto-aratrici  od  aratri  automobili. 

In  questa  categoria  vanno  compresi  quegli  apparecchi  com- 
posti essenzialmente  di  un  aratro  mono  o  polivomere  o  bilanciere, 
sul  quale  è  posto  un  motore  a  combustione  interna  che  ne  deter- 
mina il  movimento  di  traslazione.  Si  è  cercato  di  avere  così  un 
apparecchio,  non  eccessivamente  pesante,  capace  di  muoversi  sul 
terreno  da  lavorare  senza  eccessivamente  comprimere  il  suolo  ed 
utilizzante  al  massimo  la  sua  potenza  direttamente  sullo  strumento 
lavoratore. 

MotO'aratrice  Stock  (Fig.  io  e  ii).  —  Questa  moto-aratrice  è 
costruita  in  modo  da  far  riposare  quasi  tutto  il  suo  peso  (Kg.  5700), 
sulle  ruote  motrici,  onde  ottenere  1'  aderenza  necessaria  sul  suolo 
per  la  propulsione,  e  solo  una  piccola  parte  di  esse  è  sopportato 
dalla  ruota  di  direzione  fissata  posteriormente  al  telaio  dell'apparec- 
chio ;  ciò  è  ottenuto  disponendo  il  motore  ìT/  ed  i  corpi  d'aratro  e 
in  equilibrio  sul  telaio,  o  presso  a  poco,  in  rapporto  alle  due 
ruote  motrici.  La  forma  del  telaio  nella  sua  parte  anteriore  è  ret- 
tangolare o  quasi,  e  nella  parte  posteriore  è  triangolare,  ricordando 
la  forma  degli  aratri  a  bilanciere. 

Le  ruote  motrici  di  m.  2,20  di  diametro  portano  sulla  loro  fa- 
scia, larga  17  cm.,  delle  palette  smontabili,  che  vengono  fissate  con 
due  buloni  e  che  si  possono  mettere  a  distanze  variabili  sulle  fascie. 
Queste  palette  sono  formate  di  ferri  ad  angolo  non  retto,  di  modo 
che  l'ala  libera  non  viene  a  trovarsi  sul  prolungamento  dei  raggi 
delle  ruote  ;  con  questo  sistema  lo  Stock  pretende  ottenere  una 
più  perfetta  utilizzazione  delle  palette  nel  loro  contatto    col    suolo. 

Le  due  ruote  motrici  non  sono  portate  ad  uno  stesso  asse,  ma 
presentano  un  dislivello  di  16  cm.,  quella  di  destra  R  è  più  bassa 
di  quella  di  sinistra  i?',  e  ciò  è  stato  fatto  onde  la  posizione  del- 
l'aratro resti  per  quanto  è  possibile  verticale  ad  onta  che  la  ruota 
R  cammini  nel  solco  aperto  da  un  precedente  percorso,  il  che 
permette  di  mantenere  la  forza  di  trazione  sulla  direzione  della 
linea  media  delle  forze  di  resistenza  dei  corpi  d'aratro,  che  nor- 
malmente sono  in  numero  di  6. 

Questa  disposizione  fa  sì,  che  quando  il    lavoro    ha    una    prò- 


362 


L'Agricoltura  Coloniale 


fondita  superiore  od  inferiore  ai  i6  cm.,  l'apparecchio  avrà  un'in- 
clinazione a  destra  od  a  sinistra,  inclinazione  abbastanza  lieve  da 
potersi  ritenere  trascurabile. 


o 


V 


1    \ 


t 


m;.^ 


M 
b 


La  profondità  in  lavoro  si  ottiene  con  lo  spostamento    in  alto 
od  in  basso  della  ruota  di  direzione  r,  ruota  solidale    con    un    in- 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  353 

granaggio  di  alzamento  del  telaio,  movimento  che  può  variare  da 
0,20  a  0,90,  al  disopra  della  superficie  esterna  della  ruota  motrice 
R.  Il  comando  dello  spostamento  verticale  della  ruota  direttrice 
è  effettuato  dal  conduttore  mediante  apposita  manovella  e  catena. 
Lo  spostamento,  come  direttrice,  è  comandato  da  apposito  volante 
di  direzione. 

Dato  il  sistema  di  equilibrio  della  macchina,  si  comprende 
come  uno  spostamento  nel  senso  verticale  subito  dalle  ruote  mo- 
trici, all'  incontro  di  un  ostacolo,  è  trasmesso,  per  la  rigidità  del 
sistema,  ai  corpi  di  aratro,  determinando  una  più  o  meno  forte  ir- 
regolarità di  profondità  di    solco. 

Questa  moto-aratrice,  molto  bene  costruita,  è  azionata  da  un 
motore  a  4  cilindri,  della  forza  di  42  a  50  HP  ed  ha  ben  8  velo- 
cità di  marcia  avanti  ed  una  velocità  per  la  marcia  indietro  :  ha 
carreggiata  di  m.  2,30  e  con  i  suoi  6  corpi  di  aratro,  è  capace  di 
lavorare  una  larghezza  di  m.  2,  con  profondità  varie,  sino  a  35 
cm.  Studiato  particolarmente  per  i  terreni  argillosi  e  ben  coltivati 
della  Germania,  questo  apparecchio  fa  buon  lavoro  in  terreni  sia 
più  leggeri  che  più  pesanti,  e  può  pure  lavorare  su  terre  in  leggera 
pendenza,  ma  non  conviene  assolutamente  in  terreni  rocciosi. 

Questa  aratrice,  anche  in  lavoro  d'aratura,  può  trainare  dietro 
di  sé  degli  erpici  e  degli  altri  strumenti,  può  usarsi  come  trattore 
ordinario  e  come  motrice  fissa  per  il  comando  di  altre  macchine 
agrarie. 

Il  suo  rendimento  superficiale  è  vario,  a  seconda  dei  terreni, 
della  profondità  di  lavoro  e  lunghezza  delle  corse  ;  da  numerosi  dati 
che  abbiamo  raccolto  su  prove  ed  esperienze  effettuate  con  questo 
apparecchio,  possiamo  ritenere  che  in  media  si  possano  lavorare  : 
metri  quadrati  9000  all'ora  a  cm.  io  o  12  ;  mq.  7500  a  8000  a 
cm.  18  ;  mq.  6500  a  7000  a  cm.  20  o  25  ;  e  mq.  6000  a  cm.  30  ; 
con  un  consumo  medio  di  carburante,  che,  per  il  petrolio,  potrà  es- 
sere di  kg.  20  a  25  o  litri  25  a  31   per  Ea. 

In  una  prova  eseguita  nel  Tavoliere  di  Puglia,  su  terreno  di 
media  compattezza,  in  5  ore  ha  fornito  Ea.  4,3512  di  terra  lavorata 
ottimamente  a  22  cm.  di  profondità,  cioè  mq.  8702  all'ora,  con  un  con- 
sumo di  benzina  di  kg.  15,10  ad  Ea.  ;  le  corse  erano  lunghe  ben  888  m. 

Come  si  vede  sono  buoni  rendimenti  di  lavoro,  che  giustificano 
la  rapida  diffusione  di  questo  apparecchio  nell'agricoltura  tedesca 
e  la  sua  introduzione  in  Francia,  in  Italia,  nella  Spagna  e  nel- 
l'Africa del  Nord. 


354  U  Agricoltura  Coloniale 

Alcuni  apparecchi,  dopo  esperienze  controllate  dal  Comitato 
Coloniale  Tedesco,  sono  stati  inviati  nell'Africa  Tedesca,  ove  for- 
niscono buonissimo  lavoro. 

L'aratrice  Stock  è  specialmente  raccomandabile  per  lavori  da 
12  a  25  cm.,  la  sua  guida  non  è  molto  facile,  ma  non  presenta 
eccessive  difficoltà  ;  data  la  posizione  della  sua  ruota  posteriore  di 
direzione,  essa  gira  facilmente  sulla  sinistra  in  un  raggio  di  6  a  7 
metri,  mentre  che  per  virare  a  destra,  esige  un  grande  raggio. 

Nelle  nostre  colonie  riteniamo  possa  dimostrarsi  come  un  ap- 
parecchio utilissimo  e  diremmo  prezioso. 

Alcuni  autori  tedeschi  nella  determinazione  del  costo  di  lavoro 
ad  Ea.  della  moto-aratrice  Stock,  determinano  le  spese  fisse,  cal- 
colando un  ammortamento  del  25  %  dell'apparecchio  motore  ed  un 
ammortamento  del  io  %  per  il  telaio  e  l'aratro,  calcolando  il  5  % 
per  interesse  del  capitale  ed  il  5  %  per  le  riparazioni. 

La  moto-aratrice  Stock  in  Italia  costa  L.  28.000  ;  per  seguire 
il  concetto  tedesco  dell'ammortamento,  si  può  ritenere  il  motore 
valga  L.  7000,  ed  il  telaio  e  corpi  d'aratro  L.  21.000.  Per  le  moto- 
aratrici in  genere,  questo  compito  dell'ammortamento  ci  sembra 
razionale,  dato  che  il  motore  si  consuma  in  un  tempo  molto  più 
breve  che  non  il  resto  dell'apparecchio  e  che  quindi  vi  può  essere 
convenienza  a  sostituirlo  con  uno  nuovo  sul  telaio  ancora  in  buone 
condizioni.  In  pratica  di  lavoro  è  utile  mantenere  oltre  il  condut- 
tore un  aiuto  per  la  manovra  dell'apparecchio. 

Accenneremo  come  in  Inghilterra,  in  questi  ultimi  anni,  ba- 
sandosi sullo  stesso  principio  di  equilibrare  il  peso  degli  aratri  con 
quello  del  motore,  si  sono  costruite  delle  moto-aratrici  ad  uno  o 
due  vomeri,  con  motori  monocilindrici  di  4  ad  8  HP,  guidabili  a 
mano  dall'operaio  mediante  due  stegole.  Questi  aratri  a  motore,  che 
hanno  dato  buoni  resultati,  per  la  loro  larghezza  massima  di  80  a 
90  cm.,  potrebbero  trovare  utilizzazione  in  lavori  di  colture  a  filari 
nelle  nostre  colonie. 

Moto-aratrice  Pavesi  e  Tolotti,  —  Questa  moto-aratrice,  stu- 
diata  e  costruita  dagli  ingegneri  Pavesi  e  Tolotti  di  Milano,  che  già 
buone  prove  ha  fornito  in  Italia  ed  anche  in  Francia,  presenta  una 
felice  soluzione  dell'aratro  automobile  con  un  peso  non  esagerato 
ed  una  potenza  di  trazione  rilevante. 

Il  telaio  di  questa  macchina  (Fig.  12  e  13)  di  forma  pressoché 
trapezia,  è  montato  su  tre  ruote  di  cui  una  sola  motrice.  La  ruota 
anteriore  r  direttrice,  la  posteriore  di  sinistra  rs,  portante  che  cam- 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno 


355 


mina  sul  terreno  sodo  e  la  ruota  posteriore  di  destra  R,  la  motrice, 
che  cammina  nel  solco  aperto  dall'ultimo  corpo  d'aratro. 

Questo  sistema  di  ruota  presenta  il  vantaggio  di  ottenere  una 
forte  reazione  orizzontale  sul  terreno  con  una  sola  ruota  motrice  e 
di  piccolo  diametro  (0,90)  s  e  sopportante  una  piccola  pressione, 
quindi  poco  affondante  nel  terreno,  ed  a  priori  con  un  buon  ren- 
dimento di  traslazione.  La  ruota  è  identica  a  quella  che  abbiamo 
visto  nel  trattore  Pavesi  e  Tolotti  già  esaminato. 


Fig.   12. 


Fig.  13. 


Questa  aratrice  presenta  anche  un'  altra  particolarità,  circa  il 
montaggio  dei  corpi  d'aratro,  che  generalmente  in  numero  di  tre, 
sono  montati  su  di  una  traversa  obbliqua,  disposta  sotto  il  telaio 
della  macchina,  tra  la  ruota  direttrice  e  la  motrice,  di  modo  che 
l'apparecchio  di  lavoro,  il  trivomere  diremo,  è  spinto,  anziché  trai- 
nato. La  profondità  del  lavoro  è  determinata   dallo   slivello    delle 


366  L'Agricoltura  Coloniale 


ruote  r  ed  rs,  rispetto  alla  ruota  motrice  R,  dislivello  che  si  opera 
solo  in  lavoro  e  che  viene   effettuato  dal  motore  stesso. 

Durante  il  trasporto  su  strada,  le  tre  ruote  essendo  tutte  al 
medesimo  livello,  i  corpi  di  aratro  si  trovano  al  disopra  del  piano 
stradale  ;  giunti  sul  campo  da  lavorare,  il  conduttore  senza  spo- 
starsi dal  suo  sedile,  mediante  un  volantino  comanda  lo  sposta- 
mento dell'eccentrico  calettato  sull'albero  della  ruota  motrice  e  de- 
termina la  fuori-uscita  delle  palette  alla  parte  inferiore  della  ruota 
stessa  ;  mediante  due  leve  comanda  l'innalzamento  delle  ruote  r, 
rs  di  una  quantità  eguale  alla  profondità  del  lavoro  desiderato, 
quindi  innesta  il  motore  M  con  la  catena  della  ruota  motrice  e 
l'aratrice  avanza  mentre  i  corpi  d'aratro  iniziano  il  loro  lavoro  alla 
profondità  desiderata. 

Alla  fine  del  solco  per  fare  il  viraggio,  occorre  sterrare  i  corpi 
d'aratro,  il  che  si  ottiene  col  semplice  abbassamento  della  ruota 
direttrice  r  ottenuta  sempre  per  mezzo  del  motore.  1  viraggi  sono 
comandati  dal  volante  di  direzione  che  agisce  sull'asse  verticale  por- 
tante la  ruota  direttrice  e  si  effettuano  su  di  un  raggio  di  m.  3.50  circa. 

Due  modelli  di  aratrice  vengono  costruiti  uno  con  motore 
14-16  HP  e  kg.  1800  di  peso;  l'altro  di  40-50  HP  e  3500  kg.  di  peso. 

Tolti  i  corpi  d'aratro  questa  macchina  può  servire  come  trat- 
tore ordinario  su  strada  o  su  terreno,  per  il  traino  di  macchine 
agrarie  diverse.  Una  puleggia  permette  di  usarla  come  motrice  fissa 
per  macchine  varie. 

Normalmente  la  macchina  è  montata  con  3  corpi  d'aratro,  ca- 
paci di  fare  un  lavoro  di  cm.  24  a  30  a  seconda  dei  terreni,  col 
modello  medio  e  di  30  a  40  cm.  col  modello  grande  e  su  una  lar- 
ghezza di  90  a  95  cm.  ;  lavorando  con  uno  o  due  vomeri  solamente, 
si  possono  ottenere  profondità  di  40  a  45  cm.  Applicando  poste- 
riormente alla  macchina  un  telaio  triangolare  si  possono  aggiun- 
gere r,  2,  3  altri  corpi  d'aratro  e  lavorare  con  4,  5,  6  corpi  ad 
ogni  corsa,  diminuendo  in  relazione  la  profondità  secondo  la  con- 
sistenza del  terreno. 

Il  rendimento  superficiale  di  questo  apparecchio  mediamente 
si  può  ritenere  su   io  óre  di  lavoro  di: 

Modello  medio  Ea.  i  a  3  da  25  a  32  cm. 

Modello  grande  Ea.  1,4  a  3,5  da  30  a  40  cm.  ;  Ea.  5  a  6  su 
profondità  di  cm.  18  a  22  col  modello  medio  ed  Ea.  6  ad  8  a 
cm.  20  a  30  col  modello  grande  lavorando  con  4  a  6  vomeri. 


La  lavorazione  meccanica  del  terreno  !^hl 

I  due  tipi  di  apparecchio  costano  rispettivamente  io  e  12000 
lire  e  consumano  mediamente  grammi  300  a  350  di  carburante  (ben- 
zina) per  HP  ora,  ma  facilmente  si  può  usare  il  petrolio. 

Questo  apparecchio  italiano,  favorevolmente  accolto  anche  al- 
l'estero, è  degno  di  essere  seriamente  provato  nelle  nostre  colonie 
ove  dovrebbe  dare  buoni  risultati,  anche  economici,  in  considera- 
zione della  sua  relativa  modicità  di  prezzo  e  dal  richiedere  una 
sola  persona. 

Per  la  sua  durata,  potranno  valere  i  concetti  esposti  parlando 
della  moto-aratrice  Stock,  comprendendo  nel  più  rapido  deteriora- 
mento oltre  il  motore  la  ruota  motrice  a  vanghette. 

Tutti  gli  apparecchi  appartenenti  a  questa  grande  categoria 
dei  trattori,  che  usano  gli  ordinari  organi  operanti  degli  strumenti 
di  coltura,  onde  essere  adatti  all'agricoltura  delle  colonie,  dovranno 
rispondere  ad  alcuni  requisiti  che  brevemente  accenniamo. 

Motori  robusti,  semplici  e  potenti,  elastici  e  leggeri,  capaci  di 
sopportare  gli  urti  ed  i  massimi  sforzi  di  trazione  così  frequenti 
nella  lavorazione  delle  terre. 

Apparecchi  di  facile  manovra,  sì  da  richiedere  la  minima  fa- 
tica, onde  il  personale  ad  essi  adibito,  possa  fornire  la  più  lunga 
giornata  di  lavoro  nei  periodi  di  operazioni  urgenti  ;  capaci  di  af- 
frontare impunemente  il  sole,  la  pioggia,  le  intemperie  e  di  muo, 
versi  in  terreni  non  perfettamente  sistemati  ;  di  peso  e  dimensioni 
tali  da  potere  circolare  su  strade  e  sentieri  quali  si  possono  avere 
nelle  colonie. 

Meccanismi  semplici  e  robusti,  non  soggetti  a  lavori  eccessivi- 
facilmente  verificabili,  e  riparabili  sul  posto  od  all'  azienda  ;  pro- 
tetti dalle  polveri  e  presentanti  il  minimo  pericolo  per  gli  operai 
che  devono  curarli  e  manovrarli. 

Produzione  dell'energia  motrice  economica,  con  il  minor  ma- 
teriale accessorio,  e  personale,  per  il  trasporto  dei  rifornimenti  ne- 
cessari a  questa  produzione  di  energia. 

L'energia  motrice  deve  essere  la  più  ridotta  possibile  ed  il 
motore  deve  automaticamente  sviluppare  la  forza  che  gli  è  richie- 
sta e  ciò  nei  limiti  di  elasticità  caratteristici  ai  singoli  tipi  di  mo- 
tore. Richiedere  le  minime  cure  e  tempo  alla  fine  ed  all'inizio  delle 
giornate  di  lavoro,  compatibilmente  al  tipo  di  motore  che  si  usa. 


358  L'Agricoltura  Coloniale 

Salvo  che  per  i  motori  a  vapore,  gli  apparecchi  debbono  poter 
portare  con  loro  i  rifornimenti  necessari  ad  un'intera  giornata  di 
lavoro  e  richiedere  una  sola  persona,  ricambiabile  se  condizioni  di 
clima  o  durata  di  giornata  di  lavoro  lo  esigono. 

I  vari  organi  che  costituiscono  le  macchine,  devono  essere  fa- 
cilmente smontabili  e  maneggiabili  e,  gli  apparecchi  stessi,  nel  caso 
di  speciali  condizioni  di  ambiente,  per  aziende  coloniali  distanti  da 
porti  o  centri,  con  mancanza  di  viabilità  discreta,  devono  potersi 
far  giungere  sul  posto  smontati  totalmente  od  in  parte,  onde  facil- 
mente eseguirne  il  trasporto. 

Macchinario  costruito  in  serie,  onde  potere  rimpiazzare  facil- 
mente e  rapidamente  qualunque  pezzo  deteriorato. 

Prezzo  di  acquisto  non  troppo  elevato. 

Nell'azienda  sarà  sempre  necessario  avere  in  riserva  quei  pezzi 
di  ricambio  degli  organi  più  soggetti  ad  usura  e  più  facilmente 
sottoposti  a  rotture. 

(Continua) . 

Dott.  Pietro  Mathis. 


359 


FHIITTI TROPICIU  E  SEMITROPICUI 

^==  (ESCLUSI  GLI  AGRUMI)  == 

(Contiiiuaz.,  V.  num.  precedente) 

379.  KIBARA  CORIACEA,  Monimiacee. 

Malesia. 

Albero  grande  :  rami  lisci  robusti  ;  foglie  coriacee,  leggermente 
dentate  verso  l'apice,  ellittiche,  lunghe  12  1/2  -  25  cm.  :  fiori  piccoli, 
in  fascetti  o  pannocchie  corte  ascellari  o  laterali  :  frutti  aggruppati 
fino  a  15  insieme,  ellissoidali,  con  punta  arrotondata,  violetto  scuro, 
lunghi  circa  2  1/2  cm.,  commestibili.  —  Tropagaziotie.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 

380.  KURRIMA  PULCHERRIMA,  Celastracee. 

India  (monti  Khasia,   ecc.  fino  a  i,000  M.)  -  Birmania  -  Malesia. 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  oblungo-lanceolate,  acute, 
oppure  acuminate,  lucide  di  sopra,  10-17  ^/z  per  2  1/2-5  cm.  :  fiori 
minuti  in  spighe  sottili  :  frutti  oblunghi,  circa  5  cm.  contenenti 
un  seme  solo,  commestibili.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  mar- 
gotti. V 

381.  LABATIA  MACROCARPA,  Sapotacee. 

Brasile   (vallata  superiore  delle  x\mazzoui). 

Albero  grandissimo  :  rami  robusti  :  foglie  aggruppate  sulle 
estremità  dei  ramoscelli,  coriacee,  obovato-oblunghe,  attenuate  alla 
base,  subacute  all'apice,  lucide  di  sopra,  pelose-pubescenti  di  sotto, 
12  1/2  -  30  cm.  per  3-10  cm.  :  fiori  piccoli  in  fascetti  ascellari  :  frutto 
globoso,  circa  6  cm.  di  diametro  :  buccia  gialla,  resistente,  un  poco 
ruvida  :  polpa  gialla,  fibrosa,  molle,  commestibile,  contenente  4  semi 
o  mandorle,  lunghi  circa  3  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
margotti. 

382.  LANDOLPHIA  OWARIENSIS,  Apocinacee. 

Affrica  tropicale   «   abo   ». 

Arbusto  rampicante  :  foglie  opposte,  ovato  lanceolate  :  frutto 
delle  dimensioni  di  una  arancia,  ma  con  guscio  duro  di  colore 
marrone  :  polpa  dolce,  sugosa  e  subacida.  Sotto  il  medesimo  nome 
di  «  abo  »  pare  che  siano  conosciuti  ancora  i  frutti  della  L.  florida, 
altra  specie  molto  affine. 

In  questi  ultimi  20  anni  dalle  sopraddette  e  da  varie  altre  specie 
di  Landolphìa ,  tutte  afifricane,  si  è  estratta  una  grande^  quantità  di 
«  caucciù  »  9  se  ne  sono  fatte  speciali  piantagioni.  E  probabile 
che  fra  queste  ve  ne  saranno  alcune  altre  con  frutti  commestibili.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  ■  propaggini. 


360  L' Agricoltura   Coloniale 

383.  LANSIUM  DOMESTICUM,  Meliacee. 

Malesia  -  Filippine  -  coltivato    nell'  India    orientale,    ecc.    «   lansa   »,    «   doekoe  » 
Malacca  e  Giava  t  «   langsep  »   Borneo  :  «   bulahan   »,   «    lanzone  »  Filippine. 

Albero  di  circa  20  m.  :  tronco  diritto  :  scorza  grigia  :  foglie 
pinnate,  con  6-8  paia  di  foglioline  alterne,  ellittiche,  obovate,  co- 
riacee, lucide,  10-20  per  5-10  cm.  :  la  foglia  intera  lunga  fino  a 
45  cm.  :  fiori  ermafroditi  in  spighe  che  spuntano  dal  tronco  o  dai 
rami  :  frutto  globoso,  oppure  ovale,  con  buccia  giallastra,  tomentosa. 

Indipendentemente  dalla  variabilità  che  è  propria  a  tutti  gli 
alberi  fruttiferi  che  si  riproducono  esclusivamente  per  seme,  sembra 
che  del  La?isium  esistano  due  forme  o  razze  molto  distinte  e  di 
merito  diverso,  fiori,  fogliame  e  portamento  dell'albero  rimanendo 
inalterati.  La  prima  di  queste  forme  si  distingue  col  nome  di 
«  duku  »  o  «  doekoe  »,  ed  ha  frutti  più  grandi  e  migliori,  globosi, 
non  ovali,  21/2-5  cm.  di  diametro,  buccia  leggermente  solcata, 
giallastra,  coperta  di  una  peluria  grigiastra,  che  si  stacca  facilmente 
mettendo  allo  scoperto  la  polpa  biancastra  e  trasparente.  Questa  è 
divisa  in  5  spicchi  che  si  separano  più  facilmente  di  quelli  di 
un'  arancia.  La  pellicola  o  integumento  che  si  trova  fra  spicchio 
e  spicchio  va  rimossa  con  cura  perchè  ha  sapore  pronunziatissimo 
di  trementina.  Il  sapore  della  polpa  del  Lansium,  come  di  altri 
frutti  tropicali,  non  è  facile  a  descriversi,  ed  è  certamente  molto 
diverso  da  quello  dei  frutti  di  paesi  temperati,  subacido,  aromatico 
e  molto  piacevole.  Il  «  duku  »  viene  generalmente  in  grappoli  di 
2-5  frutti. 

La  forma  che  va  sotto  il  nome  di  «  langsat  »  ha  i  frutti  di 
forma  ovale,  non  globosa,  un  poco  più  piccoli,  e  in  grappoli  più 
forniti  :  la  buccia  è  più  gialla  e  più  sottile,  ma  nel  sapore  e  nel- 
l'aroma è  giudicata  inferiore  al  «  duku  ».  —  Propagazione.  — 
Semi  e  margotti,  e,  probabilmente  anche  innesti  sopra  qualche 
Meliacea  più  rustica,  come  Melia  Adezerach  o  M.  Azadirachta. 

Giova  notare  che  il  Lansium  richiede  temperatura  elevata  e  molta  umidità,  al 
pari  della  Garcinia  mangostatia  sua  compaesana. 

384.  LANTANA  TEIFOLIATA,  Verhenacee. 

Abissinia  :   «  aurer  »,   «   regnacolo  ». 

Arbusto  di  1-3  m.,  con  odore  aromatico:  foglie  ovato  lanceo- 
late, rugose,  verdi  scure  di  sopra,  pallide  di  sotto,  verticillate  a  3 
per  3  :  fiori  bianchi,  rosei  o  violacei  :  frutti  in  spighe  ovali  fittis- 
sime, di  colore  violetto  :  sapore  simile  a  quello  della  melagrana, 
ma  più  dolci.  Si  mangiano  comunemente,  e  si  adoperano  anche 
in  medicina.  —  Propagazione.    —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

385.  LECYTHIS  OLLARIA,  Lecitidee. 

Venezuela. 

Albero  grande  e  fronzuto  :  foglie  serrulate  :  frutto  urceolato, 
legnoso,  corneo,  circa  15  cm.  di  diametro,  e  coperchio  parimente 
corneo  che  si  apre  con  forte  scoppio.  Le  mandorle  che  contiene 
hanno  un  guscio  suberoso,  sono  un  poco  amare,  e  considerate  non 


Frutti  tropicali  e  semifropicali 


361 


tanto  buone  come  quelle   della  specie   seguente 

—  Semi. 

386. 

L.  ZABUCAIO,  Lecitidee. 

Gujana   Francese  :    «   Paradise 
Nut  »  a  New  York. 

Albero  grande,  ramoso 
e  fronzuto  :  foglie  interis- 
sime,  o  appena  serrulate  : 
frutti  simili  a  quelli  della 
specie  precedente  :  i  semi 
o  mandorle  però  giudicati 
superiori  a  quelli  della  L. 
Ollaria  e  ancora  a  quelle 
della  Bertholletia  excelsa. 
Dette  mandorle  si  trovano 
comunemente  sui  mercati  di 
Nuova  York,  di  Londra  e 
delle  principali  Città  di  Eu- 
ropa sotto  il  nome  di  «  za- 
bucaio  ».  —  Propagazione. 

—  Semi. 

N.  B.  -  Lecvthis  lanceolata  «  za- 
pucaia  branca  >,  L.  zirnigera,  L.  Ama- 
zonuin  e  L.  Pohln  sono  tutte  specie 
del  Brasile  tropicale,  meno  note,  ma 
che  danno  mandorle  commestibili. 


Propagazione. 


Fig.   23.  -  Lecytis  zabucaio. 
(dal  Fusée  Aublet    «  Histoire   des   plantes   de 
la  Guyane  Fran9aise  -  Tome  IV). 


387.  LEONIA  GLYCICAEPA,  Violacee. 

Perù  :  «  achocon   ». 

Alberetto  di  media  grandezza  :  foglie  alterne,  intere,  stipulate  : 
fiori  piccoli  tutti  punteggiati,  calice  quinquelobo,  con  5  petali  e  4 
stami  :  frutto  di  forma  sferica,  dimensioni  di  una  pesca,  buccia  ru- 
vida, gialla  e  reticolata  :  polpa  dolce,  biancastra,  sugosa,  molto 
piacevole.  —  Propagazione.  —   Semi  -  talee. 


388. 


LICANIA  ARBOREA,  Rosacee. 


Messico  -  Guatemala  -  Panama  <  cana  dulce  »,  «  cacahuananche  »  Messico  :  «  roble 
bianco   »   Guatemala. 

Albero  grande,  di  20-25  m.  :  foglie  glabre,  coriacee,  quasi  lucide 
di  sopra,  glauche  e  reticolate  di  sotto,  lunghe  10-15  cm.  larghe 
41/2  -  IO  cm.  ;  piccioli  della  infiorescenza  densamente  tomentosi  : 
fiori  minuti  :  frutto  a  guisa  di  una  grossa  pera,  con  buccia  legnosa 
e  polpa  commestibile.  — -  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

389.  L.  DE  ALBATA,  Rosacee. 

Brasile   tropicale  (Bahia  Pernambuco). 

Arbusto  di  circa  i  m  :  ramoscelli  sottili,  grigio  pubescenti  : 
foglie  coriacee,  arrotondate  alle  base,  liscie  di  sopra,  bianco  lanose 


(/ 


362  L'Agricoltura   Coloniale 

di  sotto,  ovato-oblunghe,  acuminate,  lunghe  circa  5  cm.  :  fiori 
in  pannocchie  erette,  lunghe  5-7  1/2  cm.  poco  ramificate,  privi 
di  petali  :  frutto  piriforme,  circa  2  1/2  cm.,  fulvo  tomentoso.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  propaggini. 

390.  L.  MACROPHYLLA,  Rosacee. 

Brasile  tropicale  (Para,   Capiri)  -  Gujana. 

Albero  grande,  con  rami  allargati  :  ramoscelli  robusti,  glaber- 
rimi  :  foglie  membranacee,  ottuse  o  cordate  alla  base,  spesso  obli- 
que, rufescenti  sui  due  lati,  oblungo  lanceolate,  acuminate,  lunghe 
20-25  cm.  :  fiori  in  pannocchie  lunghe  20-25  cm,  molto  piccoli,  con 
5-6  petali  :  frutto  oblungo,  polposo,  ottuso  alle  estremità,  senza  co- 
stole, circa  4  cm.  di  diametro,  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  - 
innesti. 

391.  L.  MICRANTHA,  Rosacee. 

Brasile  tropicale  (Para)  -   Gujana  Olandese. 

Albero  grande,  fino  a  20  m.  :  tronco  fino  a  i  m.  di  diametro  : 
foglie  rigide,  coriacee,  ovato-oblunghe,  acuminate,  liscie  di  sopra, 
fulvo-pubescenti  di  sotto,  lunghe  10-15  cm.  :  fiori  assai  piccoli,  sen- 
za petali,  in  pannocchie  grandi,  ramificate  :  frutto  piriforme,  bianco 
pubescente,  circa  2  r/2.  cm,,  commestibile.  —  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  innesti. 

393.  L.  PLATYPUS,  Rosacee. 

Guatemala  -  Costa  Rica  -  Panama  «  zunza  »,    «   chante  »  Guatemala  :  «  bekon  », 
«  sonzapote  »   Costa  Rica. 

Albero  grande  e  maestoso,  di  30-50  m.  :  foglie  alterne  e  di- 
stiche, eccezionalmente  lunghe  e  strette,  perfettamente  glabre,  co- 
riacee, lunghe  10-25  cm,  larghe  3-6  cm.  con  piccioli  di  colore 
scuro,  lunghi  10-15  cm.  :  fiori  in  pannocchie  serrate,  lunghe  10-35 
cm.  :  frutti  molto  grossi,  r-3  per  ciascuna  pannocchia,  piriformi, 
lunghi  15-20  cm.  larghi  10-15  cm.  :  buccia  marrone  scuro,  ver- 
rucosa :  polpa  gialla,  sugosa  e  dolce  :  un  solo  seme  per  ogni  frutto, 
6-8  per  4-4  1/2  cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  - 
innesti. 

393.  LUCUMA  BOMPLANDII,  Sapotacee. 

Antille  -   Brasile   (forse  introdotta  ?). 

Albero  grande,  sempreverde  :  rami  lisci,  cenerini  :  ramoscelli, 
piccioli  e  nervature  della  pagina  inferiore  delle  foglie  ferrugineo- 
tomentosi:  foglie  coriacee,  acutamente  acuminate,  liscie  sulla  pagina 
superiore,  meno  le  nervature  leggermente  tomentose,  20-27  1/2 
per  7  1/2  -  9  ero.:  fiori  in  fascetti  laterali  di  2-6,  piccoli,  bian- 
cheggianti: frutto  con  buccia  ruvida,  ovato  ottuso,  lungo  10-15  cm., 
contenente  5  semi,  più  spesso  meno  :  polpa  dolce,  commestibile.  — 
Propagazione.   —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  363 


394.  L;  CAIMITO,  Sapotacee. 

Perù  -  Brasile  (introdotta  e   naturalizzata)  :   «  abi   »,   «  abiu  »,  Perù. 

Albero  di  media  grandezza,  con  tronco  sovente  di  30  cm.  di 
diametro  :  scorza  sottile,  quasi  liscia,  bruno  pallida  :  chioma  allar- 
gata e  molto  fronzuta  :  foglie  mediocremente  coriacee,  obovate, 
ottusamente  acuminate,  verdi  scure,  lucide,  7  1/2-15  per  5-6  cm.  : 
fiori  quasi  sessili,  piccoli,  moltissimi  aggruppati  insieme  :  frutto  glo- 
boso, liscio,  molle,  circa  7  1/2  cm.  di  diametro,  contenente  1-4  se- 
mi lunghi  circa  3  cm.  :  polpa  molle,  zuccherina,  molto  delicata.  — 
Propagazione.  —  Semi   ■  talee  -  margotti. 

895.  L.  GLICYPHLOEA,  Sapotacee. 

Brasile  (Rio  de  Janeiro,   Monte  Corcovado)  :    «   imyraeem   ». 

Albero  grandissimo  :  legname  eccellente,  di  lunga  durata  :  scor- 
za di  sapore  dolcissimo  quando  è  fresca,  apra  ed  astringente  più 
tardi  :  foglie  aggruppate  in  cima  ai  ramoscelli  più  giovani,  quasi 
opposte,  liscie,  dello  stesso  colore  sui  due  lati,  5-10  per  2-4  cm  : 
fiori  piccoli,  agglomerati  20  e  più  insieme  :  frutto  a  forma  di  oliva 
liscio,  ottuso  alle  due  estremità,  lungo  circa  2  1/2  cm.  contenente 
un  solo  seme  :  polpa  carnosa,  zuccherina,  commestibile.  —  Pro- 
pagazione. —   Semi  -  talee  -  margotti. 

396.  L.  MAMMOSA,  Sapotacee. 

Messico  -  Perù  -  coltivata  in  altri  paesi  caldi  :  «  mamey  zapote  »  Messico  :  «  mar- 
malade  tree  »   nelle  Colonie    inglesi. 

Albero  grande  sempreverde,  che  si  dice  abbia  vita  lunghis- 
sima :  legname  di  grana  fine  e  compatta,  colore  del  magogano  : 
la  scorza  fresca  ha  odore  di  mandorla  amara  :  ramoscelli  rossicci 
pubescenti  :  foglie  grandi,  rugose,  verdi  scure  di  sopra,  verdi  pal- 
lide di  sotto,  ondulate,  acuminate  :  fiori  in  grappoletti  che  spun- 
tano sui  rami:  frutto  obovato,  lungo  7  1/2  -  12  1/2  cm.  :  buccia 
ruvida  colore  di  ruggine  :  polpa  gialla,  spessa  e  saporita,  che  ri- 
corda la  marmellata  di  mele  cotogne  :  un  solo  seme  per  frutto,  di 
color  marrone,  con  guscio  corneo,  lucido,  meno  che  su  un  lato  che 
è  scabro  e  di  colore  più  chiaro,  circa  6  per  3  cm.  La  grossa  man- 
dorla contenuta  in  questo  seme  non  si  usa  mangiarla,  ma  è  ric- 
chissima d'olio  che,  fra  le  altre  proprietà,  possiede  una  virtù  ec- 
cezionale per  la  conservazione  dei  capelli. 

I  semi  della  L.  Mammosa,  al  pari  di  quelli  del  Mango  e  del- 
l'Ahuacate,  danno  nascita  sovente  a  2.  3,  o  più  germogli,  che  in 
molti  casi  possono  essere  divisi  e  allevati  separatamente.  —  Pro- 
pagazione. —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

397.  L.  OBOVATA,  Sapotacee. 

Perù   «  lucmo  »,   «  lucumo  ». 

Albero  sempreverde  di  8-10  m.,  con  chioma  folta  e  accupo- 
lata  :  rami  fronzuti  con  scorza  rugosa  grigiastra  :  ramoscelli  minu- 
tamente pubescenti  :  foglie  riunite  in  fasci  alla  estremità  dei  ramo- 


364  L' Agricoltura  Coloniale 

scelli,  larghe,  ellittico-ovate,  acute  alla  base,  arrotondate  all'apice, 
membranacee  o  subcoriacee,  intere  con  orlo  arrovesciato  :  fiori  pic- 
coli, riuniti,  2-3  nelle  ascelle  delle  foglie:  frutto  globoso  depresso, 
oppure  ovato,  come  una  grossa  mela  :  buccia  verde  e  liscia  :  polpa 
gialla,  densa,  farinacea  :  semi  1-5,  ordinariamente  2,  simili  a  una 
castagna  usuale.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  in- 
nesti. 

398.  L.  PSAMMOPHILA,  Sapotacee. 

Brasile  (Rio  Janeiro  e  altrove,  sulle  spiagge  renose  in  riva  al   mare). 

Albero  di  media  grandezza,  con  rami  e  ramoscelli  robusti  :  fo- 
glie coriacee,  obovato-ellittiche,  ottusamente  acuminate,  7  1/2-15 
per  3  1/2-7  1/2  cm.  :  fiori  ascellari,  piccoli:  frutto  ovoideo,  levi- 
gato, di  colore  castagno  scuro,  5  per  4  cm,  contenente  normal- 
mente 3  semi,  lunghi  circa  3  cm.  con  buccia  scura,  opaca,  non  lu- 
cida come  in  altre  specie  :  polpa  dolce,  commestibile  —  Propaga- 
zione. —  Semi  -  talee  -  margotti. 

399.  L.  SALICIFOLIA,  Sapotacee. 

Messico.   «  zapote  borracho   » 

Albero  grande  :  foglie  brevemente  peziolate,  lanceolate,  verdi 
scure  e  lucide  nella  pagina  superiore,  verde  chiaro,  opache  nella 
inferiore,  lunghe  circa  15  cm.,  larghe  3-4  cm.  :  fiori  piccoli,  incon- 
spicui  :  frutti  e  semi  rassomiglianti  a  quelli  della  L.  Mammosa,  ma 
un  poco  più  piccoli.  I  frutti  hanno  in  Messico  la  reputazione  di 
essere  blandamente  inebrianti  :  di  qui  il  nome  popolare  di  «  za- 
pote borracho  ».  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  in- 
nesti. 

400.  L.  TORTA,  Sapotacee. 

Brasile  (Minas  Geraes)  :  «  grao  de  gallo   ». 

Alberetto  con  tronco  e  rami  suberosi,  contorti  :  ramoscelli  rela- 
tivamente grossi,  lisci  alla  base,  rosso  o  bruno  pubescenti  verso  la 
cima  :  foglie  aggruppate  sulle  estremità  dei  ramoscelli,  da  giovani 
bianco-cotonose,  più  tardi  liscie,  non  rigide,  vestite  al  di  sotto  di 
tomento  molle,  grigio  rossiccio,  12-15  per  5-6  cm.  :  fiori  piccoli, 
in  fascetti  di  2-6,  quasi  sessili  :  frutto  di  forma  ovale,  contenente 
un  solo  seme  :  polpa  dolce,  commestibile.  ~  Propagazione.  —  Semi  - 
talee  -  margotti. 

401.  MACHILUS  EDULIS,  Lauracee. 

India  orientale  (presso  Darjeelig,  circa  a  2.000  m.). 

Albero  sempreverde  di  media  grandezza  :  tronco  con  scorza 
ruvida  :  vegetazione  nuova  molto  pubescente  :  foglie  sottili  e  coria- 
cee, attenuate  da  circa  la  metà  fino  alla  base,  obovate,  12  1/2  -  15 
per  3-6  cm.  :  fiori  piccoli  su  pannocchie  che  sbocciano  insieme  con 
le  foglie  :  frutto  globoso,  circa  5  cm.  di  diametro,  commestibile.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 


Frutti  tropicali  e  sernitropicali  365 


402.  M^SA  INDICA,  Mirsinacee. 

India  orientale  -  Malesia  :    «   palipal    »   Filippine. 

Alberetto  ramoso  o  arbusto  sempreverde  :  foglie  alterne,  den- 
tate, lucide:  coriacee,  acuminate,  12  1/2  per  4  cm.  :  fiori  piccoli 
biancastri,  in  fascetti  ascellari  :  frutti  neri  a  maturità,  ovati,  con 
polpa  dolce  e  subacida.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  pro- 
paggini. 

403.  MALPIGHIA  COCCIGERA,  Malpighiacee. 

Antille  -  America  Centrale  :   «  azota-caballo   »   Porto  Rico. 

Arbusto  molto  ramificato  di  3-4  m.  :  foglie  piccole,  ovate  co- 
riacee :  fiori  bianco  rosati  :  frutti  rossi-neri  a  maturità,  a  guisa  di 
ciliegie,  molto  apprezzati  per  dolci  e  conserve.  —  Propagazione.  — 
Semi  -  talee  -  propaggini. 

404.  M.  EDULIS,  Malpighiacee. 

Costa  Rica  :   «   acerolla   ». 

Alberetto  o  arbusto  sempreverde  :  ramoscelli  fulvo  pubescenti  : 
foglie  fra  le  più  grandi  del  genere,  ellittico  acuminate,  lunghe  15-20 
cm,  larghe  6-g  cm  :  fiori  in  ombelle  ascellari  più  corte  delle  foglie, 
frutto  simile  di  aspetto  e  di  sapore  a  una  grossa  «  azzeruola  ».  — 
Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti  -  innesti. 

405.  M.  GUADALAJARENSIS,  Malpighiacee. 

Messico:   «  nanche   »,   «   manzauita  dei   cerro   ». 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  opposte,  brevemente  pezio- 
late;  fiori  bianco  rosati  :  frutti  globosi,  di  circa  2-3  cm,  di  diametro 
di  sapore  simile  alle  mele. 

La  scorza  di  questa  specie  contiene  una  quantità  notevole  di 
tannino.  —  Propagazione.  —  Semi  -  talee  -  margotti. 

N.  B.  -  M.  glabra  e  M.  urens,  sono  due  specie  meno  note  delle  Antille,  ambe- 
due con  frutti  commestibili. 

406.  MAMME  A  AMERICANA,  Guttifere. 

Antille  -  America  centrale  -  Gujana  -  Colombia  -  coltivata  in  molti  paesi  tropicali  : 
«  mamey  »  America  spagnola:  «  mammee  appiè  »  Antille  inglesi:  «  abricot 
de  St.  Domingue  »  Antille  francesi. 

Bell'albero  sempreverde  di  media  grandezza,  10-12  m,  con 
chioma  ellissoidale,  di  fogliame  verde  scuro  :  tronco  generalmente 
diramato  poco  sopra  alle  base  :  rami  assurgenti  :  ramoscelli  opposti 
allargati  a  angolo  aperto:  foglie  spesse,  obovate- oblunghe  10-14 
cm.  :  fiori  solitarii  nelle  ascelle  delle  foglie  o  sui  ramoscelli,  bianchi 
odorosi,  circa  4  1/2  cm.  di  diametro:  frutto  grosso,  quasi  globoso, 
circa  18  cm.  di  diametro:  buccia  spessa,  giallastra,  oppure  scura  : 
polpa  gialla,  molto  sugosa  e  molto  profumata:  semi  2-4,  grossi, 
con  guscio  ruvido  e  fibroso.  Dai  fiori  distillati  si  ottiene  nell'isola 


366 


L' Agricoltura  Coloniale 


di  Martinica   la   cosidetta    «   eau    des    crèoles  ».   —   Propagazione. 
—  Semi  -  talee  -  margotti. 


Fig.   24.  -  Mammea  americana 

(dal   «   Recueil  des  planches  de  botanique  de   l'Encyclopédie   » 

-  IP  Partie), 


407. 


MANGIFERA  INDICA,  Anacardìacee. 


India  orientale  -  ora  coltivata  e  naturalizzata  in  tutti  i  paesi  caldi  :  «  amra  », 
«  mahapala  »  in  Sanscrito  :  «  mawu  »,  «  mawana  >  India  :  «  mangga  »  Ma- 
lacca e  Sumatra:   «  pelem  »  Giava  :  «  mampalan   »,  «   mangga   >   Filippine. 

Albero  grande,  sempreverde,  di  circa  25  m.,  molto  ramificato 
con  chioma  fronzuta  :  scorza  grigia  ;  foglie  alterne  peziolate,  lineari- 
lanceolate,  intere,  coriacee,  lucide  sulla  pagina  superiore,  lunghe 
i5"30  cm.  quando  si  avvolgono  di  un  bel  colore  cremisino,  stro- 
picciate esalano  forte  odore  di  trementina  :  fiori  poligami  verda- 
stri, biancastri,  giallastri  o  rossastri  in  pannocchie  terminali  pu- 
bescenti, lunghe  15-40  cm.  ognuna  delle  quali  può  produrre  fino  a 
2,000  fiori,  quelli  staminati  o  maschili  in  notevolissima  prevalenza  : 
frutti  in  piccolo  numero  sopra  ciascuna  pannocchia,  ordinariamente 
obbliqui-renifcrmi,  ma  eccessivamente  variabili  nella  forma  e  nella 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


367 


grossezza,  dalle  dimensioni  di  una  susina  piccola,  fino  al  peso  di 
quasi  3  Kilogrammi  ciascuno.  Anche  il  colore  della  buccia  cambia 
in  ogni  varietà  a  differenti  gradazioni  di  verde,  giallo,  rosso  e  mar- 
rone. Lo  stesso  avviene  della  polpa  la  quale  può  essere  di  colore 
e  di  consistenza  molto  varia,  più  o  meno  dolce,  più  o  meno  acida, 
più  o  meno  fibrosa.  I  semi  sagomati  come  il  frutto  e  molto  schiac- 
ciati sono  involti  in  fibra  tigliosa,  grigiastra,  e  contengono  ciascuno 
da  uno  a  6  embrioni,  e  talvolta  molti  di  più. 


Fig.  25.  -  Mangi/era  indica  (dal   «  Botanical  Magazine  »). 

I  frutti  del  Mango  si  mangiano  freschi,  ma  se  ne  fanno  ancora 
conserve,  gelatine,  marmellate,  ecc,  delle  quali  preparazioni  vi  ha 
un  grandissimo  numero  di  ricette.  Il  prodotto  annuo  di  un  albero 
in  pieno  sviluppo  e  in  favorevoli  condizioni  può  salire  a  molte 
centinaia  di  chilogrammi. 

Analisi  di  frutti  di  Mango  nell'Isola  di  Già  va  : 


Contenuto  per  loo  parti  in 

Media  2  campioni  Mango  «  Frances  »  , 
»       »         »,  »        «  manzano  ». 

»       »         »  »        «  Filipino  »  . 

»      »        ■»  »        «  manga  » .  . 


Acidi 

Proteina 

Carboidrati 

— 

— 

(zucchero) 

0.243 

0.400 

13-23 

0.384 

0.369 

8.95 

0.235 

0.700 

16.58 

0.327 

0.325 

14.44 

Media  generale.       0.297         0.448         13.30 


368  L'Agricoltura  Coloniale 

Fra  gli  Alberi  fruttiferi  tropicali  il  Mango  è  di  gran  lunga 
il  più  diftuso  e  il  meglio  conosciuto,  cosicché  può  dirsi  che  adesso 
trovasi  coltivato  e  naturalizzato  non  solo  in  tutto  l'Arcipelago  Ma- 
lese e  nelle  isole  della  Polinesia,  ma  ancora  in  tutte  le  regioni  più 
calde  dell'Affrica  e  dell'America.  Malgrado  che  la  sua  diffusione 
fuori  dei  confini  della  patria  nativa  risalga  a  poco  più  di  350  anni 
(per  opera  principalmente  dei  Portoghesi)  il  numero  delle  varietà 
coltivate  è,  si  può  dire,  infinito,  e  citasi  chi  ne  ha  enumerate  500 
dell'India  solamente.  Fu  parimente  nell'India  che  da  circa  tre  se- 
coli si  dette  mano  a  selezionare  le  migliori  varietà,  dapprima  per 
seme  unicamente,  poscia  per  innesto,  quello  cosidetto  «  per  ap- 
prossimazione »  essendo  praticato  generalmente,  processo  lento  e 
mal  sicuro,  suscettibile  di  essere  migliorato,  come  si  dirà  più  sotto. 

Cultura  del  Mango,  —  Non  vi  ha  dubbio  alcuno  che  nelle 
sezioni  più  calde  della  Libia  e  dell'Eritrea,  come  in  tutta  la  So- 
malia questa  cultura  dovrà  riuscire  rimunerativa,  Quello  che  il  Man- 
go richiede  è  il  gran  sole,  e  temperatura  molto  elevata,  specie 
verso  l'epoca  della  maturazione  dei  frutti,  giusto  come  la  Palma 
dattilifera,  e,  come  quest'ultima,  non  risentirà  danno  da  abbassamenti 
di  temperatura  intorno  a  0°  Cent.,  purché  siano  di  breve  durata. 

Scelta  delle  varietà.  —  Per  quanto  sia  ritenuto  da  molti 
che  certe  varietà  di  Mango  possano  riprodursi  fedelmente  per  se- 
me, non  sembra  affatto  da  consigliare  1'  adozione  di  siffatta  pra- 
tica nelle  culture  da  iniziarsi  nelle  Colonie  Italiane,  perchè  le  po- 
che lire  che  potranno  risparmiarsi  nel  costo  originario  saranno  più 
che  controbilanciate  dal  rischio  di  allevare  degli  alberi  che  diano 
frutti  dì  poco  o  punto  valore.  Si  dovrà  dunque  dare  la  preferenza 
a  piante  innestate,  beninteso  allevando  sul  posto  i  salvatici  o  por- 
ta-innesto. Questi  parimente  sarà  bene  non  prenderli  a  caso,  ma 
sceglierli  fra  le  varietà  più  robuste  e  più  rigogliose  (indipenden- 
temente dalla  bontà  dei  loro  frutti),  e  che  siano  native  di  regioni 
che  presentino  la  maggiore  affinità  con  le  nostre  Colonie  della  Li- 
bia, dell'Eritrea  e  della  Somalia.  La  meglio  indicata  fra  tutte  é  la 
Regione  Nord-Ovest  dell'India  orientale,  che  è  limitata  al  sud  dal 
fiume  Nerbudda,  all'ovest  dall'Indo,  e  al  nord  e  nord-est  dei  pri- 
mi contrafforti  dell'Imalaya.  Si  hanno  quivi  temperature  elevatis- 
sime neir  estate,  e  nell'  inverno  temperature  minime  oscillanti  in- 
torno a  0°  Cent.  :  precipitazione  molto  variabile,  ma  sempre  con  pe- 
riodi di  siccità  molto  prolungati,  e  venti  secchi  e  caldissimi,  ana- 
loghi al  «  ghibli  »  della  Libia.  In  questa  regione,  oltre  che  ai 
semi  per  i  porta-innesti,  dovranno  cercarsi  anche  le  varietà  già 
innestate  che  servirannno  da  «  madri  piante  »  nelle  nostre  future 
culture.  Il  Sig.  A.  C.  Hartless,  Soprintendente  dell'Orto  Botanico 
di  Saharanpur,  situato  a  un  dipresso  nel  centro  della  suddetta  re- 
gione, da  varii  anni  si  è  occupato  di  uno  studio  profondo  ed  e- 
steso  di  tutte  le  varietà  di  Mango  che  vi  si  trovano,  ed  é  alla  di 
lui  cortesia  che  dobbiamo  il  quadro  sinottico  di  più  di  40  varietà 
riportato  qui  sotto  : 


Frutti  tropicali  e  semitropicali 


369 


Le  migliori  varietà  di  Mango  della  regione  N. -O.  dell'India. 


NOME  Feracità           Frutte 

Alfonso  molta  medio 

Arbiithnot  »               » 

Bhurdas  media          » 

Bonibav  verde  molta           » 

Bombay  giallo  »               » 

Calcutta  Garden  »  grande 


Qualità       Colore 

I*      giallo 
rosso 


Rusticità 
poca 


Maturità 

media 


media 


Bulbul  Chasm  media 

Calcutta  Amin  » 

Davy'  s  favorite  » 

Ennurea  » 


Fitan 

Fajri  lungo 
Fajri  tondo 
Gola 

Gopalbhog 
Hathijhul 
Kachamita 

Kachmahua 

Kakaria 

Kkala 

Khaja 

Kistapal 
Krisna  dog 

Kutha 
Lambabhabra 


» 
» 

molta 
media 
molta 


medio 
grande 
medio 
grande 

medio 
grande 

» 
medio 


grande 
piccolo 


giallo  »                 » 
verde 

»  media          > 

verde  molta       precoce 

giallo  » 
rosso 

giallo  » 
verde 

»  » 

rossiccio  » 

verde  poca 

giallo 

verde  » 


molta 


medio     2^ 


verde 


giallo 
verde 

» 

» 


rosso 
verde 

giallo 
rosso 

rosso 
giallo 


tardiva 


media 

tardiva 

precoce 

media 


media 


2*       verde  » 

scuro 

1^       giallo 

rosso      poca 


tardiva 


grande     2^      verde         » 
giallo 

medio       2*      giallo     molta 

grande     i^      giallo  »         media 

verde 


» 


Serbavolezza        Vigore 
molta       poco 


Oisirvazlonl 


polpa  soda 


molto  sapore  di   Ananasso 
medio  polpa  tenera 

molto  migliore  del  precedente 

medio 


» 

poco 

molto  sugoso 

» 

medio 

» 

molto 

piuttosto  acido 

poca 

poco 

polpa  soda 

molta 

molto 

buonissimo 

» 

medio 

» 

» 

» 

molto 

assai  sugoso 

»  »  buon  aroma 

»  molto      frutto  più  grande  di  tutti 

»  »  dolcissimo 


molto  sugoso 


medio 


poco 


molto 


370 


L'Agricoltura  Coloniale 


NOME 

Feracità 

Frutto       1 

Qualità 

Colora           Rusticità     Maturità 

Serbevolezza 

Vigore 

Osservazioni 

Langra 

molta 

medio 

I* 

verde      media    media 

molta 

molto 

buonissimo 

Langrahardol 

» 

» 

2a 

»          molta        » 

» 

» 

Madras 

» 

piccolo 

2^ 

verde      media       » 
rossiccio 

» 

» 

Najibabradi  Amin  media 

i       » 

2^ 

giallo 

rossiccio  molta      » 

» 

» 

Naspapi 

2> 

medio 

I^ 

giallo 

chiaro          »        tardiva 

» 

poco 

Nayar 

» 

piccolo 

2^ 

marrone     »        media 

» 

Nucka 

^> 

» 

2* 

»            »           » 

» 

» 

Puma 

molta 

» 

I* 

giallo 

rossiccio  poca    tardiva 

» 

» 

sa  di  Limone 

Sanduria 

» 

» 

2" 

rosso       molta    media 

» 

medio 

Salibiinda 

» 

» 

2» 

giallo          »            » 
rosso 

» 

> 

Sharbati 

» 

» 

2» 

marrone    »       precoce 

» 

» 

Singafur 

> 

medio 

2» 

giallo          »        media 

» 

poco 

sa  di  Eriobotr^ 

Sufalda  N.   i 

3> 

grande 

1^ 

verde      poca    tardiva 

» 

» 

.eccellente  polpa  d 

Surka 

> 

medio 

ja 

giallo      molta       » 
rosso 

» 

medio 

Stalkart 

» 

B 

I» 

»                »       precoce 

» 

molto 

buonissimo 

Strawberry 

» 

» 

2^ 

»           poca     media 

» 

» 

sa  di  fravoli 

Non  è  da  escludersi  per  verun  conto  che  in  altre  regioni  del- 
l'Asia e  della  Malesia,  come  ancora  dell'Africa  e  dell'America 
centrale  e  meridionale,  non  possano  trovarsi  buone  qualità  di  Man- 
go adattabili  alle  nostre  Colonie,  ma  è  indubitato  che  avremo  mag- 
giore probabilità  di  riuscire  adoperando  quelle  del  Nord-Ovest  del- 
l'India, le  quali  saranno  inoltre  meno  difficili  a  procurarsi,  in  vi- 
sta della  prossimità  relativa  fra  i  porti  di  Bombay  e  di  Kurrachee 
e  quelli  della  Somalia,  dell'Eritrea  e  della  Libia. 

Terreno.  —  Non  pare  che  il  Mango  sia  troppo  esigente  circa 
la  natura  del  terreno  ;  si  vede  infatti  crescere  e  prosperare  in  ter- 
reni di  qualsiasi  natura,  purché  non  eccessivamente  sassosi,  e  pur- 
ché siano  abbastanza  profondi  da  permettere  alle  radici  di  esten- 
dersi senza  difficoltà  in  proporzione  dello  sviluppo  che  la  parte 
aerea  dell'  albero  potrà  raggiungere.  La  preparazione  del  terreno 
non  varierà  sostanzialmente  da  quella  che  é  richiesta  per  altri  al- 
beri fruttiferi,  cioè  ripulitura  dai  sassi,  ceppe,  vecchie  radici,  ecc. 
e  opportuna  lavoratura. 

Piantagione.  —  Per  quanto   si   ritenga    che    i    Manghi    an- 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  371 

nestati  difficilmente  possano  raggiungere  le  dimensioni  di  quelli 
di  seme,  è  certo  che  questa  riduzione  si  verificherà  nel  senso  del- 
l'altezza piuttosto  che  in  larghezza,  e  perciò  si  raccomanda  di  pian- 
tare a  distanza  di  12  a  15  metri,  equivalenti  rispettivamente  a  83 
e  a  86  alberi  per  Ettaro.  Le  buche  dovranno  farsi  non  meno  di 
80  cm.  larghe  e  non  meno  di   80  cm.  fonde. 

^Moltiplicazione.  —  In  molte  parti  dell'India  si  pratica  di 
collocare  al  posto  le  piante  e  poi  annestarle,  ma  non  vi  ha  dubbio 
che  l'esito  sarà  molto  più  sicuro  quando  questa  delicata  operazione 
sia  fatta  sotto  riparo,  e,  meglio  ancora,  sotto  vetro. 

Il  tipo  di  innesto  praticato  da  più  lungo  tempo  è  quello  «  per 
approssimazioni  »,  simile  a  quello  che  si  usa  in  Italia  per  la  mol- 
tiplicazione delle  Camelie,  e  presentemente  sulla  Riviera  per  la 
moltiplicazione  della  Acacia  Bayleyana  e  dell'  Acacia  Podalyriae- 
folia.  Da  tre  a  quattro  mesi  si  richiedono  perchè  questi  innesti 
siano  saldati  perfettamente.  Però  nei  paesi  caldi  come  le  nostre 
Colonie  dove  mancano  affatto  alberi  vecchi  di  Manghi  che  possano 
fornire  i  rametti  necessarii  per  le  approssimazioni  dovrà  ricorrersi 
ad  altri  metodi  di  innesto,  e  si  dovrà  preferire  di  farli  sopra  selva- 
tici allevati  in  cassette  o  altri  recipienti,  e  sotto  riparo. 

In  India  si  è  praticato  con  buon  successo  l'innesto  «  a  spacco  » 
usuale,  ma  principalmente  sopra  alberi  adulti  che  erano  stati  sco- 
ronati. Da  pochi  anni  l'innesto  «  a  occhio  »  è  stato  praticato  con 
buon  esito  nella  Florida  e  nelle  Filippine,  e  dovrebbe  riuscire  an- 
che nelle  nostre  Colonie,  tenendo  conto  delle  seguenti  avvertenze  : 

a)  che  il  selvatico  si  trovi  in  perfette  condizioni  vegeta- 
tive, e  che  il  succhio  fluisca  liberamente  ; 

b)  che  gli  occhi  si  prendano  sul  legno  maturo  tuttora  verde, 
dal  1°,  2°  o  3°  meritallo  sotto  l'occhio  terminale,  e  si  taglino  lun- 
ghi da  3  a  5  centimetri  ; 

e)  che  la  base  del  picciolo  della  foglia  sia  lasciata  sopra 
l'occhio  fino  a  che  non  cada  da  sé,  e  che  non  sia  tagliata  troppo  corta  ; 

d}  che  si  faccia  bene  attenzione  perchè  gli  occhi  non  ri- 
mangano mai  bagnati,  sia  negli  innaffiamenti,    sia    in    altro    modo. 

La  legatura  del  nesto  va  fatta  nei  modi  usuali.  In  buone  con- 
dizioni gli  occhi  dovrebbero  far  presa  in  circa  3  settimane,  ma 
talvolta  prenderanno  più  tempo. 

Coltivazione.  —  Tenuto  conto  della  considerevole  distanza 
a  cui  dovranno  piantarsi  i  Manghi  perchè  necessaria  al  loro  svi- 
luppo definitivo,  si  raccomanda  di  rivestire  il  terreno  intermedio, 
per  alcuni  anni  almeno,  con  altre  culture  intercalari,  le  quali  po- 
tranno essere  arbustive,  come  certe  specie  di  «  Guave  »  di  Euge- 
nia, di  Carissa,  ecc.,  oppure  Ananassi,  oppure  erbacee,  come  Ara- 
chis,  Dolichos,  Muctma  e  altre  Leguminose  le  quali,  oltre  a  dimi- 
nuire la  evaporazione  del  terreno,  agiscono  in  modo  speciale  per 
trasferire  al  terreno  il  nitrogeno  dell'atmosfera.  Quando  i  Manghi 
saranno    divenuti    adulti  e  i  loro  rami  ricopriranno    il    terreno,  le 


372  L Agricoltura   Coloniale 

culture  intercalari  saranno  soppresse.  Un  metro  circa  attorno  ad 
ogni  albero  dovrà  mantenersi  smosso  e  lavorato  e  possibilmente 
ricoperto  con  paglia  o  foglie,  o  altro  materiale  capace  di  impe- 
dire la  evaporazione. 

Nemici.  —  È  noto  come  le  piante  o  gli  alberi  sottoposti  a 
coltura  artificiale  e  congregati  insieme  in  gran  numero,  con  esclu- 
sione di  altre  specie,  siano  più  suscettibili  ad  essere  invasi  da  in- 
setti dannosi,  i  quali  trovano  in  tali  condizioni  facilità,  maggiore 
di  riproduzione  :  e  perciò  non  fa  meraviglia  che  il  Mango,  addome- 
sticato da  tanti  mai  secoli,  si  trovi  ad  avere  non  pochi  nemici. 
Però  le  varie  specie  di  cocciniglie,  insetti  «  succhiatori  »  che  in 
varii  paesi  vivono  sul  Mango  non  sembrano  essere  in  verun  luogo 
molto  pregiudizievoli.  Per  contro  alcune  specie  di  ditteri,  del  ge- 
nere Dacus  (analoghe  alla  infausta  mosca  olearia  nostrale),  sia  nel- 
l'India orientale,  come  in  America  e  in  Australia,  arrecano  talvolta 
dei  danni  molto  considerevoli.  Un  trattamento  analogo  a  quello 
che  si  pratica  per  gli  Olivi  dovrebbe  essere  efficace,  ma  più  an- 
cora lo  sarà  la  cura  preventiva,  escludendo  cioè  assolutamente 
dalle  nostre  Colonie  i  frutti  di  Mango  che  fossero  infestati  dalle 
larve  di  dette  mosche.  Non  vi  sarà  alcun  pericolo  ad  introdurre  i 
semi  lavati  e  le  piante  innestate. 

Nelle  ìsole  Filippine  ed  in  altre  regioni  dove  la  precipitazione 
annua  è  considerevolissima,  dove  l'atmosfera  è  costantemente  satu- 
rata di  umidità,  un  gran  numero  di  parassiti  <  fungiformi  *  dan- 
neggiano seriamente,  e  talvolta  annientano  la  produzione  dei  Manghi, 
ma  di  siffatti  nemici  non  avremo  da  temere  nelle  nostre  Colonie 
d'Affrica  dove  l'umidità  non  sarà  mai    sovrabbondante. 

408.  M.  MAINaAYI,  Anacardiacee. 

Malacca  :   «  sapoong  ». 

Albero  di  media  grandezza  :  foglie  coriacee,  con  10-20  paia  di 
nervature,  10-22  1/2  cm.,  3-8  cm.:  fiori  in  pannocchie  uguali  o  poco 
più  lunghe  delle  foglie:  frutto  globoso,  di  colore  verde,  circa  io 
per  7  1/2  cm.  —  Propagazio7ie.  —  Semi  -  margotti  -  innesti. 

409.  M.  OBLONGIFOLIA,  Anacardiacee. 

Malacca  :   «  quenee  macgo  ». 

Albero  molto  grande,  interamente  glabro  :  rami  massicci  :  fo- 
glie molto  coriacee,  con  margini  ondulati,  leggermente  reticolate 
di  sopra,  niente,  o  pochissimo  di  sotto,  20-30  cm.,  per  3-6  cm  : 
fiori  in  pannocchie  molto  grandi  e  molto  aperte  con  petali  gialli 
punteggiati  di  rosso:  frutto  ovoideo,  verde  pallido,  lungo  circa  io 
cm.  —  Propagazione.  —  Semi  -  margotti  -  innesti. 

410.  M.  POLICARPA,  Anacardiacee. 

Malacca:   «  camang  ». 

Albero  grande  con  rami  massicci  :  foglie  molto  coriacee,  on- 
dulate, acuminate,  con  20-30  paia  di  nervature,  lunghe  circa  30  cm.  : 


Frutti  tropicali  e  semitropicali  373 

frutto  oblungo,  piuttosto  allargato  alla  base  :  buccia  pulverulenta, 
rugginosa:  polpa  sugosa,  abbondante,  acidula  e  molto  piacevole.  — 
Propagazione.  —  Semi  -  margotti  -  innesti, 

411.  M.  VERTICILLATA,  Anacardiacee. 

Isole  Filippine  :    «   baùno  ». 

Albero  grande,  alto  più  di  15  m.  :  tronco  di  circa  50  cm.  di 
diametro.  Rassomiglia  nell'aspetto  alla  M.  indica.,  però  di  forma 
più  piramidale,  di  fogliame  meno  folto,  e,  nell'insieme,  meno  ele- 
gante di  questo  :  foglie  coriacee,  lisce,  ellittico-lanceolate,  lunghe 
12-18  cm.  :  fiori  piccoli,  di  colore  azzurro,  in  pannocchie  terminali 
come  quelle  della  M,  indica  :  frutti  assai  variabili  di  forma,  dimen- 
sione, colore  e  qualità,  i  più  grossi  fino  a  11-13  cm.  di  lunghezza, 
obovati,  oppure  piriformi  :  buccia  liscia,  giallo  verdastra,  aderente 
alla  polpa.  Questa  è  bianca,  molto  sugosa,  subacida,  aromatica,  di 
sapore  squisito,  ricordando  l'Albicocca  e  V Anona  viuricata.  Diver- 
samente dalla  M.  indica.,  l'unico  seme  contiene  un  solo  embrione. 

Questa  specie  scoperta  e  descritta  da  pochissimo  tempo  pro- 
mette di  divenire  molto  popolare  in  varii  paesi  tropicali,  nei  quali 
però  il  grado  di  umidità  del  terreno  sia  considerevole.  —  Propa- 
gazione. —  Semi  -  margotti  -  innesti. 

N.  B.  -  Mangi/era  Caesia,  M.  foetida,  M.  Imirina,  M.  macrocarpa,  M,  odorata, 
M.  similis,  sono  altre  specie  dell'Arcipelago  Malese,  assai  meco  note,  tutte  con  frutti 
più  o  meno  commestibili,  ma  non  ancora  sottoposte  a  coltura   artificiale. 

(Continua)  Dr.  E.  O.  Fenzi. 


374  L' Agricoltura  Coloniale 


NOTIZIE  DALLE  NOSTRE  COLONIE 


Dall'  Eritrea. 

Poche  acque  nel  bassopiano  orientale  ove  si  sta  facendo  il  raccolto  deficiente  in 
generale  e  solo  normale  ed  abbondante  nei  terreni  soggetti  ad  allagamento.  Nelle  bonifiche 
del  Falcat  abbondante  raccolto  di    bultiic  e  di  cotone. 

Sul  finire  di  Aprile  si  ebbero  sull'altipiano  parecchi  acquazzoni,  delle  piccole  pioggie 
e  dappertutto  si  sta  preparando  ed  arando  il  terreno  per  la  semina  del  taff  q  del  dagussa. 

Nel  bassopiano  occidentale  si  ebbero  pure  diverse  acque,  specie  nell'alto  Gasc  ed  a 
nord  di  Argordat  ove  il  torrente  Carcabat,  allagando  improvvisamente  la  pianura  omonima, 
ha  recato  qualche  danno  al  cotone  di  ultimo  raccolto.  In  generale  quindi  le  piccole  pioggie 
del  regime  di  precipitazioni  estive  sono  abbondanti. 

Sempre  attivo  il  mercato  di  importazione  dei  tessuti  e  di  esportazione  delle  pelli, 
cera,  gomma,  articoli  questi  ricercatissimi.  Le  pelli  sono  risalite  a  2,50  il  Kg.,  posto 
Massaua,  qualche  movimento  di  ripresa  si  ebbe  nel  frutto  dum  ed  il  cotone  è  sempre 
quotato  da  37  a  38  lire  il  Ql.,  posto  Agordat.  L'olio  di  cotone  di  provenienza  americana 
è  carissimo,  oscilla  fra  le  70  e  le  75  lire  la  cassa  di  34  Kg.  netto.  Il  frumento,  pur  non 
essendo  scarso,  mantiene  l'altissimo  prezzo  di  36  lire  il  Ql.  e  la  dura  è  abbondante,  ma 
anch'essa  ad  alto  prezzo,  19  lire  ad  Agordat,  22  a  Cheren.  I  baza  stanno  ancora  bat- 
tendo la  dura  avendo  ottenuto  nella  scorsa  stagione  abbondante  raccolto. 

Prezzi  normali  nel  bestiame  da  macello,  aumento  invece  nei  buoi  da  lavoro  che  si 
quotano  da  35   a  37  talleri  Maria  Teresa  a  capo  (Tallero  L.   2,45). 

*  * 

Continuarono  gli  acquazzoni  nei  primi  giorni  del  mese  di  Maggio  in  tutto  l'altopiano 
e  nel  bassopiano  occidentale,  vale  a  dire  nella  zona  a  pioggie  estive,  poi  cessarono  e 
ripresero  verso  il  26  e  durano  ancora  oggi.  Tali  precipitazioni  giornaliere,  in  quest'epoca, 
non  sono  normali,  perchè  generalmente  dalle  piccole  pioggie  della  fine  d'Aprile  alle  grandi 
di  Luglio,  vi  è  un  periodo  ininterrotto  di  siccità.  Sull'altopiano  ne  approfittano  gli 
indigeni  per  allargare  la  coltura  del  taff  e  preparare  nuove  terre.  Dall'  Italia,  malgrado 
le  richieste,  arrivano  tessuti  in  scarsa  quantità,  tanto  che  V Aòugedid  ha  subito  nel  mese 
un  aumento  di  25  lire  la  balla,  non  proporzionato  all'  aumento  del  prezzo  del  cotone 
avvenuto  in  Europa.  Pelli  bovine  sempre  a  prez?;i  altissimi  :  da  L.  2.60  a  2.70  al  Kg,, 
posto  Asmara.  Ricercatissima  è  pure  la  gomma.  Il  grano  e  1'  orzo  mantengono  i  prezzi 
alti  dello  scorso  mese,  quantunque  sul  mercato  se  ne  presenti  in  discreta  quantità,  piiì 
che  sufficiente  ai  bisogni  del  Paese  Dura:  sempre  sulle  22  lire  al  quintale  a  Cheren  e 
19  ad  Argordat.  Si  ebbero  arrivi  di  olio  di  Sesamo    dal  Chedaref  :    si    vende    in    casse, 


Notizie  dalle  nostre  Colonie  375 

da  32  Kg.  netto,  a  L,  47  la  cassa,  posto  Asmara.  L'ultimo  cotone  in  bioccoli  del  raccolto 
scorso  è  sempre    quotato    L.    38    al   quintale  posto  Agordat. 

Si  ha  pure  un  aumento  nel  bestiame  da  macello,  per  la  grande  incetta  che  ne  fa 
lo  Stabilimento  Torrigiani,  avendo  ricevuto  forti  ordinazioni  di  carne  in  scatola. 

C.  A.  G. 

Dalia  Tripolitania. 

Come  è  generalmente  noto,  le  raccolte  agrarie  della  Tripolitania  sono  eccessivamente 
limitate  nel  numero,  se  non  nella  quantità,  la  quale  però  dalla  guerra  in  poi  dà  luogo 
a  ben  piccola  esportazione. 

La  raccolta  dei  Datteri  si  compie  generalmente  dentro  il  mese  di  Novembre,  e  nel 
19 14  sembra  che  sia  riuscita  inferiore  alla  normale  per  motivo  dell'  estate  sensibilmente 
più  fresca  del  solito,  e  della  caduta  di  molti  frutti  prima  che  giungessero  a  maturità. 

Invece  la  raccolta  delle  Olive,  la  quale  si  protrae  dalla  fine  Ottobre  fino  a  tutto 
Febbraio,  ed  oltre,  si  ritiene  superiore  alla  normale,  e  di  eccellente  qualità.  A  questo 
proposito  giova  notare  che  l'Olio  Tripolino,  sebbene  ottenuto  dagli  Arabi  con  mezzi 
molto  primitivi  ed  imperfetti,  vale  intrinsecamente  ass*i  più  della  sua  reputazione,  ed  in 
molti  casi  la  differenza  di  prezzo,  di  fronte  agli  Olii  importati,  non  trovasi  affatto 
giustificata. 

Dell'Orzo,  che  è,  si  può  dire,  l'unico  Cereale  coltivato  dagli  indigeni,  fu  seminata 
in  quest'anno  una  estensione  molto  maggiore  del  consueto,  e  siccome  le  piogge  invernali, 
se  non  abbondantissime,  riuscirono  però  molto  bene  distribuite,  la  raccolta  è  in  generale 
considerata  eccellente,  ed  in  alcune  località  tanto  abbondante  da  averne  perduto  una  por- 
zione per  insufficienza  di  mano  d'opera.  Come  di  consueto,  l'Orzo  si  è  cominciato  a  segare 
ai  primi  di  Aprile.  È  probabile  che  la  forte  produzione,  ed  i  prezzi  elevati  possano  dar 
luogo  ad  una  certa  esportazione,  come  avveniva  prima  nel    1911. 

Anche  il  poco  Frumento  che  fu  seminato  principalmente  da  nuovi  Coloni,  pare  che 
abbia  dato  resultati  non  meno  buoni,  ma  si  tratta  unicamente  di  esperimenti,  e  non  vi 
è  da  aspettarsene  esportazione. 

Tolta  la  «  henna  »  la  quale  si  raccoglie  e  si  esporta  nel  secondo  semestre  dell'anno, 
si  può  dire  che  altre  vere  e  proprie  raccolte  agrarie  non  ve  ne  siano.  Molte  sono  invece 
quelle  di  Ortaggi  e  di  Frutta,  ma  attualmente  limitate  al  consumo  locale.  Le  Patate, 
delle  quali  il  seme  si  fa  venire  generalmente  da  Malta,  sono  di  buonissima  qualità, 
ed  abbondantissime  sul  mercato  in  ogni  mese  dell'  anno.  Dalla  metà  di  Dicembre  si 
trovano  sul  mercato  i  Piselli,  una  razza  locale,  per  quanto  pare,  di  non  grande  apparenza 
ma  di  buonissima  qualità,  piuttosto  piccoli,  ma  dolci  e  delicati  quanto  mai.  Le  Fave, 
cosiddette  di  Spagna  o  di  Sicilia,  molto  grandi  e  schiacciate,  sono  state  abbondantissime  in 
tutta  la  Primavera,  molto  tenere  e  di  eccellente  qualità.  Anche  gli  Zucchini  che  hanno 
fatto  la  loro  apparizione  verso  gli  ultimi  di  Aprile,  e  che  sembrano  popolarissimi,  sono 
a  mio  credere  come  delicatezza  di  sapore  e  come  tenerezza  superiori  a  quelli  che  si  colti- 
vano ordinariamente  in  Toscana.  Si  incominciano  a  vedere  i  primi  fiori  sui  Pomidori 
piantati  da  poche  settimane,  ma  non  sembra  che  se  ne  faccia  produzione  invernale, 
come  del  resto  sarebbe  possibilissimo.  Poponi  e  Cocomeri  sono  già  bene  sviluppati 
e  mostrano  qualche  fiore. 

Con  gli  ultimi  di  Aprile  è  terminata  la  stagione  delle  Arance  «  lùn-dàm  »,  una 
specialità  Tripolina,  di  merito  veramente  superiore,  come  è  dimostrato  dal  fatto  che  negli 
anni  immediatamente  anteriori  al  191 1  avevano  potuto  realizzare  sul  mercato  di  Amburgo 
4  e  5  Marchi  di  più  per  cassa  di  qualsiasi  altra  Arancia,  non  escluso  i  «  Navels  •» 
della  California.  Quest'Arancio  è  un  albero    di    fogliame    largo    e    molto    rigoglioso  :    il 


376  L'Agricoltura  Coloniale 


frutto  non  è  sferico,  ma  piuttosto  oblungo,  con  buccia  sottile,  di  colore  quasi  rosso 
mattone,  la  polpa  sanguigna,  dolcissima,  molto  sugosa  e  profumata,  contenente  pochissimi 
semi.  Non  è  troppo  arrischiato  di  predire  che  con  qualche  cura  intelligente  questa  varietà 
di  Arancia  potrà  diventare  in  pochi  anni  una  risorsa  notevole  della  Esportazione  Tripolina. 

Contemporaneamente,  vale  a  dire  verso  la  fine  Aprile,  è  incominciata  la  stagione 
delle  Albicocche,  le  prime  a  venire  sul  mercato  essendo  assai  piccole,  per  quanto  saporite, 
ma  adatte  soltanto  per  il  consumo  locale,  mentre  verso  la  fine  Maggio  cominceranno  a 
maturare  le  varietà  più  grosse  che  potrebbero  essere  utilizzate  per  farne  pasta  o  conserve. 
Si  trovano  ancora  sul  mercato  delle  Mandorle  fresche,  già  da  varie  settimane,  e  delle 
Mele,  in  questi  ultimi  giorni,  le  quali  non  avranno  alcun  valore  commerciale  senza  aver 
subito  notevoli  miglioramenti. 

Da  un  anno  a  questa  parte  esiste  qualche  progresso  nella  produzione  indigena  degli 
Ortaggi  che  ora  fornisce  quasi  interamente  il  mercato,  Tunisi  non  mandandone  più, 
mentre  la  Sicilia  ha  continuato  a  mandarci  Carciofi  e  Finocchi,  che  potrebbero  senza 
difficoltà  essere  prodotti  in  Colonia.  Fino  dalla  prima  metà  di  Maggio  vennero  sul  mer- 
cato i  Peperoni  verdi,  maturati  su  piante  dell'anno  scorso  :  i  primi  Fichi  comparvero  il 
31   Maggio. 

Nella  prima  settimana  di  Giugno  abbiamo  avuto  scariche  elettriche  e  qualche  scos- 
setta  di  pioggia  quasi  ogni  giorno,  cosa  che  pare  sia  addirittura  senza  precedenti. 

Qualche  parola  gioverà  aggiungere  sull'  opera  compiuta  sinora  dalla  colonizzazione 
italiana.  Il  R.  Ufficio  Agrario  istituito  appena  un  anno  fa,  presenta  al  suo  attivo,  così 
per  sommi  capi  : 

1°)  il  riattamento  o  per  dir  meglio  ricostruzione,  del  locale  della  così  detta  Scuola  di 
Agricoltura,  diroccata  dalla  guerra,  ora  divenuto  sede  dell'Istituto  Sperimentale  di 
Sidi-Messri,  a  3  chilometri  da  Tripoli  lungo  la  ferrovia  di  Tagiura  ; 

2°)  l'iniziamento  di  vaste  piantate  di  alberi  ed  arbusti  di  frutto  o  da  ornamento  sui 
terreni  adiacenti  all'Istituto,  ivi  compreso  un  Palmeto  di  sopra  a  600  individui 
delle  buone  varietà  di  Datteri  che  si  sono  trovate  finora  e  che  si  stanno  opportu- 
namente studiando,  e  una  ricchissima  collezione  delle  migliori  varietà  di  Fichi 
d'India  provenienti  dalla  Sicilia  ; 

3°)  l'impianto  di  un  esteso  vivaio  in  un  terreno  demaniale  molto  appropriato  situato 
sull'orlo  dell'Oasi,  a  circa  due  chilometri  dall'Istituto,  dove  in  questi  giorni  è  stato 
compiuto  il  piantamento  di  molte  migliaia  di  piante  di  Tabacco  delle  più  reputate 
varietà,  cosiddette  orientali,  ossia  da  sigarette  ; 

4°)  la  esecuzione  di   colture  sperimentali    di  non  poche    varietà  di  Cereali  e  di  Foraggi  : 

5°)  le  istituzioni  nel  locale  dell'Istituto  di  una  Biblioteca  e  di  un  Museo  Agrario,  insieme  con 
l'allestimento  dei  locali  per  l'Osservatorio  Meteorologico  e  per  il  laboratorio  Chimico; 

6")  ed  ultimo,  ma  principalissimo,  il  lavoro  compiuto  per  l'assegnazione  di  45  concessioni 
di  terreno  demaniale  della  complessiva  estensione  di  circa  1,800  Ettari.  Sebbene 
molte  di  queste  concessioni  siano  state  eseguite  durante  l'inverno,  un  buon  numero 
di  famiglie  già  risiedono  sul  posto  :  varie  casette  si  veggono  disseminate  per  la  steppa 
fino  a  ieri  deserta,  e  si  può  calcolare  che  su  questi  terreni  siano  già  stati  piantati 
qualche  diecina  di  migliaia  di  Olivi,  non  meno  di  loo.ooo  Viti  da  tavola  o  per 
zibibbo,  e  parecchie  migliaia  di  altri  Alberi  fruttiferi,  senza  parlare  delle  colture 
erbacee  e  degli  Ortaggi. 

Se  è  vero  che  il  buon  dì  si  conosce  dal  mattino,  possiamo  avere  buone  speranze 
per  l'avvenire. 

E.  O.  F. 


Notizie  dalle  nostre  Colonie  377 


Prime  concessioni  di  terreno  in  Tripolitania. 

Fra  i  provvedimenti  adottati  dal  Governo  e  diretti  alla  utilizzazione  agraria  dei 
terreni  della  Tripolitania,  meritano  particolare  attenzione  i  primi  esperimenti  di  coloniz- 
zazione agraria,  mediante  la  concessione  di  terreni  già  accertati  di  proprietà  demaniale. 
Questi  esperimenti  furono  affidati  al  R.  Ufficio  Agrario  di  Tripoli,  il  quale  praticò  due 
sistemi  diversi  di  concessione. 

Il  primo,  che  può  definirsi  det  grandi  e  medi  lotti  ebbe  lo  scopo  di  facilitare 
l'appoderamento  di  estensioni  più  o  meno  rilevanti  di  terreno  affidandole  a  persone  o 
enti  capaci,  per  pratica  acquistata  nelle  intraprese  agrarie,  specialmente  in  paesi  caldi  o 
nelle  colonie,  e  per  i  capitali  posseduti,  di  dare  la  necessaria  garanzia  sulla  scelta  e  sulla 
sollecita  applicazione  di  buoni  sistemi  di  coltura.  I  lotti  così  scelti  ebbero  una  estensione 
tanto  maggiore  per  quanto  erano  più  lontani  dalla  città  di  Tripoli  ;  estensione  che  varia 
fra  limiti  assai  lontani,   e  cioè  da  ettari   28   ad  ett.  600. 

Le  concessioni  furono  ^dX^  z^à.  enfiteusi  non  redimibile^  limitata  da  50  a  75  anni,  con 
l'obbligo  di  piantagioni  arboree  per  una  determinata  frazione  del  terreno,  e  pagamento 
di   un   lievissimo  canone  annuo. 

Con  tale  sistema  furono  fatte  5  concessioni,  per  V  estensione  complessiva  di 
ett.  986,50.  I  concessionari  sono  :  Ditta  Campari  Felloni  di  Modena  (terreni  del  Megenin), 
Ditta  Fornoci  del  Megenin  (terreni  di  Sciara  ben  Asciur-Menscia  di  Tripoli),  Fratelli 
Fenzi  di  Firenze  (terreno  delle  Fornaci^  Sahel  di  Tripoli),  Cav.  Errerà  di  Trapani 
(terreno  delle  Fornaci,  Sahel  di  Tripoli),  Società  di  colonizzazione  agricola  in  Libia,  di 
Torino,  (terreno  di  Tagiura). 

Il  secondo  sistema  può  considerarsi  dei  piccoli  lotti,  e  fu  scelto  allo  scopo  di  rendere 
possibile  la  formazione  di  piccole  aziende  a  cultura  intensiva,  abitate  e  condotte  diret- 
tamente da  agricoltori  italiani.  Per  tale  esperimento  si  scelsero  perciò  terreni  adatti 
specialmente  alla  coltura  irrigua  ed  a  quella  arborea  intensiva,  e  vicinissimi  a  Tripoli,  e 
cioè  i  terreni  demaniali  esistenti  nelle  contrade  Sciara  ben  Asciur,  e  Porta  Gargaresc 
(Menscia).  L'estensione  di  questi  lotti  varia  ancora  entro  limiti  abbastanza  lontani,  secondo 
la  natura  e  l'ubicazione  del  terreno,  da  Ett.  2  '/2  ^^  Ett.  48.  La  forma  di  concessione  è 
una  speciale  enfiteusi  a  qg  anni,  riscattabile  dopo  15  o  25  anni,  secondo  i  casi.  Anche 
per  queste  concessioni  il  canone  annuo  che  i  concessionari  pagano  allo  Stato  è  stato 
stabilito  in  misura  minima. 

Col  sistema  dei  piccoli  lotti  furono  fatte  39  concessioni,  per  la  estensione  complessiva 
di  Ett.  551,26,  ad  agricoltori  di  ogni  parte  d'Italia,  ma  in  prevalenza  meridionali,  fra 
cui  molti  avevano  già  fatte  le  loro  prove  in  Tunisia. 

I  lavori  inerenti  alla  divisione  dei  terreni  in  lotti,  alla  istruzione  delle  domande  e 
alla  stipulazione  dei  contratti  fu  portato  a  termine  nel  marzo  scorso  ;  ma  già  si  notano 
i  primi  accenni  di  una  straordinaria  attività.  Già  sorgono,  dov'  era  la  nuda  e  desolata 
steppa,  diverse  casette;  vi  si  scavano  pozzi;  si  elevano  muretti  di  cinta;  si  piantano 
alberi. 

Gli  inizi  non  potrebbero  palesarsi  più  incoraggianti  e  lutto  fa  sperare  nella  felice 
riuscita  di  questi  primi  tentativi. 

Altri  terreni  demaniali  saranno  fra  qualche  mese  divisi  in  lotti  e  concessi,  proce- 
dendosi in  tal  modo  ad  un  secondo  esperimento  sopra  una  scala  più  vasta. 

* 


378  L'Agricoltura  Coloniale 


RASSEGNA  AGRARIA  COLONIALE 


AGRICOLTURA. 

L'Agricoltura  a  Zanzibar  -  {Agricultural  News  -  Voi.  XIV.  -  N.  334.  -    13   Febbraio, 

1915)- 

Tra  i  più  importanti  prodotti  di  Zanzibar  (che  ora  sono  sotto  il  controllo  dell'Uf- 
ficio Coloniale)  è  il  garofano.  L'esportazione  di  questo  importante  prodotto  nel  1913 
raggiunse  la  cifra  di  428.692  lire  sterline.  Durante  questa  stagione  il  prodotto  rac- 
colto fu  eccezionalmente  abbondante  ed  il  valore  di  esportazione  sarà  più  elevato  di 
quello  dell'anno  scorso.  Il  raccolto  medio  per  anuo  di  una  piantagione  di  circa  3.000 
alberi  di  circa  sessanta  anni,  posseduta  e  condotta  da  europei,  è  di  Lire  sterline  8  per 
albero.  Novantotto  alberi  sono  piantati   in   un   acre. 

La  coltivazione  della  noce  di  cocco  viene  per  importanza  subito  dopo  quella  del 
garofano.  Si  crede  che  ci  siano  circa  45.000  acri  coltivati  a  cocchi  a  Zanzibar.  Il  copra 
prodotto  nelle  piantagioni  del  Governo  è  stato  molto  favorevolmente  giudicato  dai  mercanti 
di  Londra.  Il  copra  esportato  nel   191 3  raggiunse  il  valore  di  216.842  lire  sterline. 

Riguardo  alle  concessioni  di  terreno  è  interessante  notare  che  numerose  piantagioni 
sono  in  mano  del  Governo  e  sotto  il  controllo  del  Dipartimento  di  Agricoltura,  per  un'area 
di  circa  16000  acri.  Queste  belle  proprietà  appartenevano  già  al  Sultano  di  Zanzibar  ed  il 
Governo  di  Polizia  è  stato  mosso  a  trattenerle,  dal  desiderio  di  porle  sotto  una  buona 
Direzione  e  libere  da  ipoteche,  fino  a  che  non  abbia  trovato  dei  piantatori  degni  di 
fiducia,  che  possano  riscattarle.  In  generale  ci  sono  buone  condizioni  per  V  intraprese 
europee  a  Zanzibar.  Le  condizioni  delle  comunicazioni  e  del  clima  sono  grande- 
mente   migliorate    durante  questi  ultimi  anni,  così  che  le  prospettive  future  di  sviluppo 

possono  considerarsi  come  favorevoli. 

G.  S-S. 

Fioritura  e  ringiovanimento  del  «  Qoffea  robusta  »  {l'Agronomie  Coloniale.  -  2*  An- 
nata -  Settembre-Ottobre   19 14  -  Pag.    III). 

A  Giava  il  Coffea  7-obusta  è  stato  preconizzato  come  il  successore  del  Coffea  Arabica 
e  del  C.  Liberica,  attaccati  questi  due  ultimi  A&W Hemileia  vastatrix.  Il  Coffea  robusta, 
benché  non  molto  resistente  alla  siccità  e  non  perfettamente  immune  all'  Hemileia,  ha 
assunto  notevolissima  importanza,  specialmente  nell'Estremo  Oriente.  Sarà  quindi  impor- 
tante per  i  piantatori  prendere  in  esame  le  particolarità  relative  alla  fioritura  e  ringiova- 
nimento di   questo  C.  robusta, 

Fiorittira.  Si  era  detto  e  ripetuto  che  una  delle  caratteristiche  di  questo  caffè  era  la 
sua  fioritura  continua,  che  cioè  in  tutto  l'anno  questo  caffè  portava  fiori  e  frutti  e  che 
quindi  la  raccolta  del  prodotto  poteva  compiersi  ugualmente  in   tutti  i  tempi. 

Osservazioni  fatte  specialmente  nella  regione  orientale  di  Giava  hanno  invece 
dimostrato  che  la  fioritura  di  questo  caffè  è  limitata  a  qualche  mese  soltanto  dell'anno, 
come  lo  è  la  sua  raccolta.  Altre  osservazioni  hanno  però  riconfermato  la  prima  caratteristica. 
L'  andamento  differente  della  fioritura  di  questo  caffè  è  stato  così  spiegato  :  Il  Coffea 
robusta  è  sensibilissimo  alla  siccità  ;  nelle  regioni  dove  c'è  una   marcata  stagione  secca  la 


Rassegna  Agraria  Coloniale  379 


fioritura  e  quindi  la  maturazione  non  ha  luogo  che  in  una  stagione  dell'anno,  mentre  dove 
manca  una  stagione  secca  ben  caratterizzata  Ccome  a  Sumatra)  la  fioritura  è  quasi 
continua  in  tutto  l'anno. 

Ringiovanimento,  È  usanza,  in  generale,  nelle  piantagioni  di  caffè,  di  portar  via 
con  cura  tutti  i  polloni,  in  modo  da  conservare  un  tronco  unico  :  la  ragione  di  questa 
pratica  risiede  nel  fatto  che  questi  polloni  assorbono  gli  umori  dell'albeio  e  non  producono 
frutti  prima  di  molti  anni.  Ora,  con  la  C.  robtista^  le  cose  cambiano  :  la  fruttificazione 
d'un  ramo  raggiunge  il  suo  massimo  verso  il  I2''-I3°  anno:  c'è  dunque  l'interesse  di 
rimpiazzare  le  vecchie  branche  con  quelle  più  giovani,  che  si  ottengono  con  l'aiuto  dei 
polloni.  Questi  non  sposseranno  l'albero,  perchè  il  C.  robusta,  come  indica  il  nome 
stesso,  è  robusto  e  questi  nuovi   rami  saranno  in  piena  rendita  dal    I2°  anno. 

Queste  considerazioni  hanno  spinto  i  piantatori  di  Giava  a  conservare  uno  o  due 
polloni  (raramente  tre),  d'età  graduale,  situati  il  più  vicino  a  terra  possibile  e  destinati 
a  rinforzare  la  produzione  del  tronco  primitivo  :  così  si  vedono  spesso  delle  piante  di 
C.  robusta  con    2  -  3   ed  anche  4   tronchi. 

Certi  piantatori  arrivano  fino  a  consigliare  di  tagliare  i  tronchi  primitivi  per  non 
conservare  altro  che  quelli  di  nuova  formazione  ;  essi  ringiovaniscono  così  1  loro  caffè, 
il  di  cui  rendimento  si  mantiene  elevatissimo. 

Conviene  tuttavia  notare  che  dei  C.  robusta  a  tronco  unico  di  12  anni  di  età,  con- 
tinuano a  fornire  una  quantità  di  prodotto  molto  abbondante  :  ma  questi  non  sono  forse 
che  delle  eccezioni. 

G.  S-S. 


CHIMICA  AGRARIA  E  TECNOLOGIA. 
jEssoN  Enid.  —  Nuovo  seme  oleifero  delFAmerìca  meridionale  «  Osfeopfjloeum 

plafyspermum  »   (Royal  Botanic  Gardens,   Kew    -    Bulletin  of  Miscellaneous  In- 
formation -  N.  9,  pp.  333-334,  London,   1914). 

U Osteophloeum  platyspermum  o  Myristica  platyspernia,   è    un    albero    indigeno    del 

Brasile,  scoperto  da  Spruce  nel    1852  in  una  foresta  presso  il  fiume  Uaubès,  affluente  del 

Rio  Negro.  Il  grasso  contenuto  dai  suoi  semi  è  nel  quantitativo  del  55  "/„. 

Eccone  le  costanti  : 

Punto  di  fusione  43"  C. 

»        »   solidificazione  39'^   C. 

Acidi  grassi  liberi  5,3  "l^ 

Indice  di  saponificazione  mg.  240.2 

Indice  di  rifrazione  a  40°  C.  (Butirrorefrattometro  di  Zeiss)   36.9. 

Esso  è  bianco,  trasparente,  odore  poco  marcalo.  Il  frutto  è  globoso  o  schiacciato,  di 

circa  2,5-1,5  cm  ;  maturo  si  apre  in  due  valve  ;  pericarpo    con    spessore    di    i   mm.  ;    il 

guscio  del  seme  è  formato  di  tre  strati  ;   nell'insieme  è  fragile  e  facilmente  separabile. 

Nel   19 14  è  stato  ricevuto  a  Liverpool  il  primo  carico  di  semi. 

M.  M. 

C.  A.  Gore.  —  Modificazioni  nella  buccia  e  nella  polpa  delle  banane  durante  la 

maturazione  (Journal  of  Agricultural  Research  -  Dicembre,    19 14). 

Il  cambiamento  che  più  importa  è  la  conversione   dell'amido   in    zuccheri  e  l'attività 
massima  è  nel  periodo  dell'ingiallimento.  Durante  questo  periodo  l'attività  respiratoria  au- 


380  L' Agricoltura  Coloniale 

menta,  diviene  massima  quando  l'idrolisi  dell'amido  è  più  rapida  ;  col  diminuire  e  col 
cessare  di  queste,  diminuisce  pure  l'intensità  della  respirazione.  L'acqua  viene  perduta 
dalla  buccia,  ma  successivamente  acquistata  dalla  polpa. 

L'anidride  carbonica  emessa  è  solo  dovuta  alla  combustione  degli  idrati  di  carbonio  e 
dalla  quantità  di  questa  è  quindi  possibile  calcolare  la  quantità  di  acqua  che  si  forma.  L'au- 
mento delle  sostanze  idrolizzate  nella  polpa  accresce  in  questa  la  pressione  osmotica  e 
forse  a  ciò  è  dovuto  il  passaggio  di  acqua  dalla  buccia  alla  polpa.  Per  gli  altri  compo- 
nenti poco  c'è  da  osservare,  solo  i  pentosani  subiscono  una  forte  diminuzione  nella  polpa. 

M.   M. 

ECONOMIA  AGRARIA  E  STATISTICA. 

Commercio  dei  semi   di   palma  da  olio  (Bulletin  0/  the  Imperiai  Institute  -  \o\.'Kll, 
N.   3  -  Luglio-Settembre,    1914). 

L'esportazione  dai  principali  paesi  africani  di  produzione  dei  palmisti  (semi  del  frutto 
dieW  Elaezs  guineensis)  raggiunse  nel   191 2  i  seguenti  valori: 

Tonn.  Lire 

Gambia 452  164.393 

Costa  dell'Oro 14.863  5-i 79-593 

Nigeria 187.578  70,554.622 

Sierra  Leone S'-S^S  20.005.060 

Dahomey 38.311  13.51 7.081 

Gabon ,     .              560  117.809 

Guinea  Francese 5<i35  1.036.070 

Costa  dell'Avorio 6.799  1.783.405 

Senegal 1.764  7II.773 

Congo  Belga —  2.795.414 

Kamerum 15-994  5-55^-274 

Togoland 11.639  4.261.862 

Quasi  tutta  l'esportazione  di  palmisti  dai  possedimenti  britannici  nell'Africa  Occi- 
dentale è  diretta  su  Amburgo. 

Nel  1913  furono  sbarcati  in  questo  porto  245.832  tonn.  di  tali  semi  del  valore  di 
L.  io6.  898.  654.  Il  prezzo  dell'olio  nel  1914  oscillò  intorno  a  L.  450  per  tonn.  I  semi 
rendono  dal  46  al  53%  di  olio  che  è  venduto  nel  Regno  Unito  a  circa  L.  900  la  tonn. 
I  panelli  servono  all'alimentazione  del  bestiame  e  hanno  la  seguente  composizione  cen- 
tesimale : 

Acqua    Albumìnoidi  Grassi      Idrati  Fibra        Ceneri 

di  carbonio       grezza 

Panello  ottenuto  per  compressione     9,7  17,7  8,6  30,2  23,8  4 

Panello  ottenuto  per  solventi  10,9  18,7  1,6  39,1  25,4  4,3 

Nel  191 2  la  Germania  produsse   1388 16  tonn.  di  panelli  di  palma, 

M.  M. 


381 


NOTE  BIBLIOGRUFICKE 


Società  Italiana  per  lo  studio  della  Libia.  —  La  Missione  Franclietti  in  Tripoli- 
tania  -  Appendice  II*  -  Memorie  ed  indagini  scientifiche  -  Firenze,  191 5  -  L.  7. 

Con  questa  seconda  ed  ultima  appendice  la  Società  Italiana  per  lo  studio  della 
Libia  esaurisce  la  pubblicazione  dei  dati  e  delle  osservazioni  raccolte  in  Tripolitania 
dalla  Missione  Franchetti,  che  vi  fu  inviata  dalla  Società  stessa  nel  febbraio-maggio 
191 3.  A  questo  materiale,  esposto  in  tre  memorie:  una  del  Dott.  Carlo  Apostolo  che 
ha  determiuato  chimicamente  in  38  campioni  di  roccie  calcari  provenienti  dall'  imbasa- 
mento roccioso  del  Gebèl  orientale  la  capacità  fertilizzante  dovuta  alle  percentuali  di 
potassa  e  di  acido  fosforico,  un'altra  del  Dott.  Oberto  Manetti,  d'indole  monografica, 
sull'  «  henna  »,  l'arbusto  che  fornisce  il  notissimo  estratto  tintoriale,  e  infine  un  accurato 
studio  dello  stesso  autore  sulle  forme  colturali  di  olivo  della  Tripolitania,  che  rappresenta 
un  primo  importante  contributo  alla  conoscenza  dei  caratteri  chimici  e  morfologici  dei 
frutti,  la  Società  ha  creduto  opportuno  far  precedere  una  lucida  e  completa  esposizione 
delle  risorse  economiche  della  regione  nell'antichità,  dedotte  da  fonti  greche  e  latine. 
Essa  è  dovuta  ad  un<j  storico  illustre,  vanto  dell'Ateneo  fiorentino,  la  cui  rara  competenza 
e  per  dottrina  e  per  metodo  rigorosamente  scientifico  danno  allo  scritto  un'importanza 
notevolissima.  Il  volume  è  arricchito  di  ben  24  tavole  in  cromolitografia  illustranti  le 
varietà  di  olivo  esaminate  dal  Dott.  Manetti  nel  suo  studio.  C.  R. 

Luigi  Cufino.   —    Nel   Mar  Rosso  {Rendiconto  di   una    missione    inviata    dalla    Società 
Africana  d'Italia  -  Napoli  -  Società  Afi'ricana  d'Italia,    1914). 

La  Società  Africana  d' Italia  fu  sempre  prodiga  di  impulsi,  di  lodevoli  proposte  e 
di  efficienti  lavori  onde  diffondere  e  far  comprendere  le  più  svariate  e  larghe  cognizioni 
di  indole  geografica,  coloniale,  economica  e  commerciale  relative  alle  nostre  Colonie 
africane. 

Questo  encomiabile  lavoro  del  Cufino  esaurisce  completamente  e  bellamente  un 
compito  prefissosi  dalla  suddetta  Società  :  quello  delle  indagini  commerciali  e  degli  studi 
sui  nuovi  servizi  marittimi  nei  porti  del  Mar  Rosso. 

Il  Cufino  ha  assolto  oltre  il  suo  augurio  il  compito  affidatogli  e  con  competenza  ed 
una  profusione  di  utili  dati  fa  una  ricognizione  economico-commerciale  di  tutti  i  prin- 
cipali porti  commerciali  del  Mar  Rosso  e  dei  loro  relativi  hinterland. 

Partito  il  13  Aprile  da  Napoli,  ne  ritorna  ai  primi  di  Giugno;  in  circa  due  mesi 
e  mezzo  di  intenso  lavoro  raccoglie  dati  economico-commerciali  di  Porto  Said  e  del 
traffico  del  Canale  di  Suez,  di  Suez,  Porto  Sudan,  Suakin,  Massaua,  del  carovansen aglio 
di  Asmara,  di  Assab  e  di  Aden.  Non  mancò  poi  di  raccogliere  materiale  merceologico, 
campionari  commerciali,  materiale  scientifico  e  dà  inoltre  tutte  le  notizie  relative  ai  servizi 
marittimi  italiani  del  Mar  Rosso. 

Il  libro  è  poi  illustrato  da  interessanti  fotografie,  da  moltissime  tabelle  di  dati  e  da 
una  carta  geografica  della  Colonia  Eritrea. 

All'Autore  facciamo  le  più  vive  congratulazioni  e  l'augurio  di  assimilarlo  in  altre 
pubblicazioni  che  speriamo  prossime.  M.  M. 


382  L' Agricoltura  Coloniale 


ATTI  DELL'  ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 


yidunanza  di  Consiglio  del  giorno  2  ffiugno. 

Presenti  alla  riunione  :  il  Presidente  Sen.  Leopoldo  Franchetti, 
il  Vice  Presidente  Vincenzo  Valvassori,  i  Consiglieri  On.  Conte 
Francesco  Guicciardini,  On.  Marchese  Gino  Incontri,  Prof.  Olinto 
Marinelli,  Prof.  Giotto  Dainelli,  Prof.  Pasquale  Baccarini  ed  il  Se- 
gretario del  Consiglio  Dott.  Gino  Bartolommei  Gioii.  Il  Consiglio 
prese  in  esame  la  situazione  in  cui  lo  stato  di  guerra  ha  posto  l'I 
stituto  al  pari  di  altre  istituzioni  scientifiche  e  didattiche  ed  all'una- 
nimità approvò  e  deliberò  quanto  segue  : 

i)  Prese  atto  della  nomina  avvenuta  in  seguito  al  giudizio  dell'ap- 
posita commissione  giudicatrice  del  Dottor  Giuseppe  Scassellati- 
Sforzolini  ad  Assistente  della  Cattedra  di  Agricoltura  Colo- 
niale e  dell'Ufficio  Sperimentale  alle  condizioni  e  norme  fissate 
dal  presente  regolamento  dei  servizi  interni. 

2)  Convenne  di  mantenere  attivi  gli  organi  dell'Istituto  continuando 

ad  esercitare  e  a  tener  vive  le  funzioni  di  consulenza,  di  infor- 
mazioni e  di  propaganda  mediante  le  consuete  pubblicazioni, 
nonché  il  laboratorio  di  chimica  tecnologica  e  ciò  affidando 
incarichi  cumulativi  al  Personale  rimasto. 

3)  In  vista  delle  eccezionali  circostanze  in  cui  dovè  essere    svolto 

l'ultimo  periodo  dell'insegnamento  decise  di  ammettere  al  pas- 
saggio senza  esame  gli  allievi  che  avessero  raggiunto  i  6  punti 
nello  scrutinio  finale  uniformandosi  alla  recente  disposizione  del 
Ministero  della  Pubblica  Istruzione. 

4)  Analogamente    ai    provvedimenti    presi    dalle    Amministrazioni 

Pubbliche  e  da  molte  aziende  private  al  riguardo  dello  stipendio 
del  Personale  richiamato  sotto  le  armi,  decise  di  conservare 
durante  tutta  la  campagna  l'intiero  stipendio  anche  al  Personale 
dell'Istituto. 

5)  Vennero  discusse  e  ratificate  le  deliberazioni  della  Giunta  di  Fi- 

nanza per  quanto  concerne  il  bilancio  di  assestamento  dell'e- 
sercizio 19 14- 15,  nel  modo  stesso  che  venne  preso  in  esame  ed 
approvato  il  bilancio   1915-1916. 


Atti  deli'  Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano  383 

6)  Venne  confermato  nella  carica   di   tesoriere    l'Avv.    Cav.    Piero 

Formichini  e  si  affidò  alla  Giunta  di  Finanza  l'incarico  di 
compilare  la  tabella  organica  del  Personale  già  affidata  ad 
apposita  commissione. 

7)  Per  ultimo  deliberò  di  assegnare  un  diploma  di  benemerenza  ai 

due  ex  impiegati  dell'Istituto,  Dottori  Giuseppe  Valdemaro 
Rossi  e  Cav.  Guido  Mangano  per  i  servigi  resi  all'azione  dell'I- 
stituto nel  periodo  che  vi  appartennero. 

Corso  teorico  pratico. 

Col  giorno  29  dello  scorso  mese  ebbero  termine  le  lezioni  e 
fu  proceduto  alla  compilazione  dello  scrutinio  lìnale.  Il  Consiglio 
Didattico,  prendendo  occasione  dal  decreto  e  dalla  disposizione  del 
Ministero  della  Pubblica  Istruzione,  che  ha  permesso  il  passaggio 
senza  esami  agli  alunni  che  abbiano  raggiunto  nello  scrutinio  finale 
la  media  di  6  punti,  propose  ed  ottenne  dal  Consiglio  di  Ammini- 
strazione di  applicare  tale  disposto  anche  agli  alunni    dell'Istituto. 

Applicando  tale  provvedimento  sono  stati  ammessi  alla  licenza 
gli  allievi  del  II  Corso  : 

Barni  Gino  -  Checcoli  Emanuele  -  Guerri  Remo  -  Giannerini 
Aldo  -  Sanna  Ferrari  Gavino  -  Silvestri  Giorgio  -  Spaletta  Angelo  ; 

mentre  ottennero  il  passaggio  senza  esame  su  tutte  le  materie  dal 
I  al  II  anno  gli  alunni  : 

Fiori  Antonio  -  Marani  Andrea  -  Tanti  Paolo. 

Altresì  fruirono  del  rimborso  delle  tasse  scolastiche  in  consi- 
derazione del  loro  profitto  e  della  loro  diligenza  gli  alunni  : 

Fiori  Antonio  -  Andrea  Marani  -  Barni  Gino  -  Guerri  Remo 
e  Giannerini  Aldo. 

Il  Consiglio  Didattico  decise  quindi  di  fissare  entro  gli  ultimi 
giorni  del  prossimo  ottobre  gli  esami  della  seconda  sessione  per  gli 
allievi  che  non  avessero  raggiunto  allo  scrutinio  finale  la  media  di 
6  punti  e  così  pure  per  le  prove  di  licenza,  quando  bene  inteso  ra- 
gioni di  forza  maggiore  non  lo  vietino. 

Numerosi  furono  gli  allievi  che  entro  il  corrente  anno  scola- 
stico dovettero  interrompere  gli  studi  per  anticipata  chiamata  sotto 


384  L'Agricoltura  Coloniale 

le  armi,  per  richiamo  in  servizio,  nonché  per  arruolamento  volontario. 
In  totale  la  scolaresca  dell'Istituto  ha  dato  all'Esercito  8  soldati, 
sopra  32  regolarmente  iscritti. 

Jì^ovirrienfo  dì  personale. 

La  recente  mobilitazione  ha  completato  il  richiamo  di  quella 
parte  del  Personale  che  era  soggetto  al  servizio  militare.  Dei  sette 
impiegati  fìssi  di  concetto  5  sono  attualmente  a  prestare  servizio  nelle 
file  dell'esercito  e  cioè  : 

Il  cav.  dott.  Oberto  Manetti,  in  qualità  di  tenente  di  Fanteria 
nel  22"  reggimento  ;  il  dott.  Alberto  Caselli,  come  sottotenente  nel 
Commissariato  ;  il  dottor  Armando  Maugini  pure  come  sottotenente 
nel  Commissariato  ;  il  dottor  Lodovico  Andreuzzi  come  sottotenente 
di  Artiglieria  nel  5.°  Reggimento  ;  il  dottor  Romolo  Rossetti  quale 
sottotenente  nella  Sussistenza. 

Inoltre  fra  gl'insegnanti  incaricati  furono  pure  chiamati  in  ser- 
vizio militare  il  cav.  prof.  Attilio  Mori,  quale  topografo  dell'Isti- 
tuto Geografico  Militare,  il  dottor  Enrico  Persano  come  tenente 
della  Sanità  Militare,  8.^  Compagnia. 

Del  personale  d'  ordine  e  di  servizio  sono  sotto  le  armi  il 
sig.  Guglielmo  Parrini  nell'S.*  Compagnia  di  Sanità  ;  il  signor  Ales- 
sandro Marmeggi  nel  28.°  reggimento  Fanteria,  l'inserviente  An- 
selmo Rinieri  nel  3.°    Bersaglieri, 


PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    RISERVATA 

Gerente  Responsabile  :  GUGLIELMO  Parrini 

Firenze,   1915   —  Stabilimento  Tipografico  di  G.  Ramella  e  C. 


"  L'AGRICOLTURA  COLONIALE  „ 

ORGANO    dell'istituto    AGRICOLO    COLONIALK    ITALIANO, 
DKI    SERVIZI    AGRARI    DELI.'  ERITREA,    DELLA    SOMALIA    ITALIANA   E    DELLA    TRIPOLITANIA, 
DULLA     SEZIONE     ITALIANA     DELL'ASSOCIATION     St;i  ENTIEIQUE     INTERNATIONALE 
d'agronomie  COLONIALE  E  DELL'ASSOCIAZIONE  FRA  LICENZIATI   DELL'I.  A.  C.  I. 


Si  pubblica  alla  fine  di  og-ni  mese  in  fascicoli  di  64-80  pagine 
con  numerose  illustrazioni  e  tavole  fuori  testo 


PREZZI  E  CONDIZIONI  DI  ABBONAMENTO  PER  L'ANNO  1915 


Prezzi  d';il)l)unameiito  a  X' j^gricoliura  Coloniale  pel   1915: 

L.  12  in  Italia,  Colonia  Eritrea,  Somalia  Italiana  e  Libia  -  L  15  all'Estero 

Un  fascicolo  separato   L.    1,25   in   Italia   e    Colonie,    L.    1,50  all'Estero 


Prezzo  d'abbonamento  cumulativo   a    Jl' yjgricoliura   Cototjìale    ed   alla    J^ivìsta 
Coloritale   (orbano  dell'Istituto   Coloniale   Italiano   di    Roma)   pel    1915: 

L.  18  in  Italia,  Colonia  Eritrea,  Somalia  Italiana  e  Libia  -  L.  24  all'  Estero 


Si  pregano  i  Signori  abbonati   a   voler  inviare   con   cortese 
sollecitudine  la  quota  d'abbonamento  per  Tannata  in  corso. 


Facilitazioni  a  tutti  gli  abbonati  in  regola  coU'Amministrazione  : 

/.o  Sconto  del  20%  sulle  pubblicazioni  edite  dall'  Istituto 
Jlgricolo  Coloniale  Italiano  e  su  numerose  altre  pubblicazioni 
d"* indole  coloniale. 

2.^  Sconto  notevole  sulla  tariffa  delle  analisi  da  ese- 
guirsi nel  laboratorio  di  Chimica  JJgraria  delT Istituto. 

3°  JJcquisto  a  prezzi  di  favore  di  piante  e  semi  per  col- 
ture tropicali  e  subtropicali. 

4.°  Diritto  a  consulenza  tecnica  gratuita  e  ad  informa- 
zioni su  questioni  agrarie  coloniali. . 


L'importo  della  quota  d' abbonamento  e  del  prezzo  delle  pubbli- 
cazioni deve  essere  inviato  a  mezzo  cartolina  vaglia,  c///'Amministra- 
zione  dell'  "  Agricoltura  Coloniale  „  presso 

riSTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO,  Viale  Umberto  9,  Firenze 

oppure  alla  Ltbrtria  Internazionale 
SUCCESSORI  B.  SEEBER,  Via  Tornabuoni  20,  Firenze 

unica  coìicessionaria  per  le  ditte  librarie  in  Italia  e  all'  Estero. 


Collezioni  edite 
dall'  ISTITUTO  AGRICOLO  COLDHIilLE  ITiìLllìNO 


a)  Biblioteca  agraria  coloniale 

diretta  dal  dott.  Gino  Bartolomei-Gioli 

Lire 

MARCHI  E.  :   Studi  sulla  Pastorizia  della   Colonia  Eritrea 5    — 

BECCARI  O.  :  Le  palme  del  genere  «  Raphia  » 3   — 

MANETTI  O.  :  Istruzioni   per  la  raccolta  di  informazioni    e    di    prodotti    agrari 

nei  paesi  extra  europei   [esaurito] i    5*^ 

BALDRATI   I,  :   Le  condizioni  agricole  della   valle  del   Barca 5   — 

ZIMMERMANN  A.  e  MORESCHINI  A.  :  Istruzioni  per  la  coltura  del  cotone 

nell'Africa , 3  — 

MANETTI   O.  :   Le  colture  aride   «   dry  farming  »   (esaurito) i    — 

FIORI  A.:  Boschi  e  piante  legnose  dell'Eritrea , I2    — 

LA  BAUME  W.  e  MORESCHINI  A.:  Le  cavallette   africane 3    — 

PERSANO  E.  :  Igiene  dei  Paesi  caldi 5    — 

BECCARI   O.  :  Contributo  alla  conoscenza  della  Palma  a  olio  (Elaeis  guineensis).  5    — 

H.  ZAEPERNICK  -  A.  MORESCHINI  ;  La  coltura  del  Cocco 3   — 

MANETTI  CARLO  :  Lo  Sparto  nell'Africa  settentrionale 3   50 

FRANCESCHI  :   Colture  attuali  e  colture  probabili  in   Libia I    20 

MANETTI  O.  :  Il  Silfio  della  Cirenaica o   50 

»               »       La  Tripolitania 1    — 

»               »       e  MORESCHINI  A.:  Ricerche  sull'utilizzazione  della  palma  dum  i    — 

MANGANO  G.  :  Note  su  la  selezione  del  cotone 075 

PUCCI  C.  :  Della  utilizzazione  dei   mangimi  negli   zebù O   50 

BALDRATI  I.:   La  coltura  del  caffè  in   Eritrea .  i.oo 

b)  Relazioni  e  Monografie  Agrario-Coloniali 

MANGANO  Dott.  GUIDO  :   La  Cotonicoltura    nel   Mezzogiorno 4   — 

BARTOLOMEI-GIOLI  Dott.  G.  :   Relazione  Morale  del   Direttore  al    Consiglio 
d'Amministrazione  dell'I.  A.  C.  I.  per   l'anno    1912-13. 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO   -    FIRENZE 


ELENCO  DELLE  PIANTE 

poste  in   vendita   ed  offerte   in   cambio 

(I  prezzi  sono  da  convenirsi,  anche  in  base  all'età  della  pianta) 


N.° 

Nome  generico  specifico 

Utilizzazione  economica 

e  della  varietà 

della  pianta 

1 

Castilloa  elastica 

Pian 

ta  cauccifera 

2 

Cryptostegia  madagascariensis 

» 

<> 

3 

Ficus  Vogelii 

» 

» 

4 

Landolphia  Watsoniana 

» 

* 

5 

Manihot  dicotoma 

» 

V 

6 

»        glaziovii 

» 

» 

1         7 

Agave  rigida  var.  Sisalana 

» 

» 

\        8 

Eriodendron  anfractuosum 

» 

tessile  (Kapok) 

i        i» 

Sanseviera  Guineensis 

» 

» 

i       10 

Musa  ensete 

» 

» 

11 

Coffea  arabica 

» 

da  prodotto  eccitante 

12 

»      sp.  var.  murta 

» 

»            »                  » 

'^ 

Ginchona  calisaya 

» 

luedicinaltì 

14 

»         officinalis 

» 

» 

15 

1 

Pilocarpus  pinnatìfolius 

» 

» 

1 

Laurus  canfora 

» 

>  (canfora) 

17 

Stillingia  schiferà 

» 

cerifera 

18 

Tamarindus  ìndica 

» 

medicinale 

19 

Myroxilon  toluiferum 

» 

»  (Balsamo  del  Tolù) 

20 

Clnnamomum  zeylanicum 

» 

da  spezia  (cannella) 

21 

Anona  cherimolia 

» 

fruttifera 

22 

»      muricata 

» 

» 

23 

»      squamosa 

» 

•> 

24 

»      triloba 

» 

■» 

25 

Averrlioa  carambola 

» 

» 

26 

Cecropia  pettata 

1» 

» 

!       27 

Flacourtia  cataphracta 

» 

» 

LA  SEMPLICISSIMA 

La  più  popolare  e   la  più  economica  delle 
PRESSe  A  MANO  PCR  FORAGGIO 


ì 


^  -r        »..,..  S  Balle  da  Kg.  30-35    40-45    75-85 

|Tre  ModellM  ^ire  140.-    195.-    325.- 


Premiata  a  Piacenza 
nel  1895  -  Medaglia  d'ar- 
gento :  Avellino  e  Forlì 
1902,  Catania  1907  •  Medaglia 
d'argento  dorata  Faenza  1908 
e  Medaglia  d'Oro,  Capodislria 
:  :     :  :       1910       :  :     :  : 


PRESSE 


SU    RUOTE 


PRESSE 


SMONTABILI 


2750  PRESSE  giìi  vendute  2750 


Chiedere  catalogo  speciale  Q  «^l'I'^i  costruttrice 

Fabbrica  Meccanica  di  Botti 

MACCHINE    ENOLOGICHE,   OLEARIE    ED    AGRICOLE 

FIRENZE.    Via  Zannetti,  3. 


M.  SORDI  -  LODI 


PRIMA   FABBRICA    ITALIANA    DI 
CAGLIO  LIQUIDO  IN  POLVERE  E 
PASTA  DI    COLORANTE  PER  BURRO  E  FORMAGGIO  DI  MACCHINE  ED 
ATTREZZI    PER    LATTERIA    E    CASEIFICIO    —    FONDATA    NEL    1881 


JMCaccliine  per  la  sterilizzazio- 
ne e  condensazione  del  latte, 
per  la  produzione  del  freddo  e 
del  ghiaccio  —  Scrematrici 
((  JBalance  »  a  mano,  a  motore, 
elettriche  —  JMulini  «  Jk.tlas  » 
per  cereali    '^'^•^'^'^f^^'^ 

Impianti  completi  di   Latteria  e  Caseificio  più  di 
2000   eseguiti  in  Italia 

Esposizione  Int.  di  Torino  1911,  di  Parma  e  Rovato  1913  Gran  Premio-  Cataloghi  gratis 

PREVENI^IVI     A     RICHIESTA 


P  R  E  DOSA'PiEnom-£v1S^ 

Tì'/cc/ì  coutmfit  DI  wr/  barbrulli  J^-^ 
PER  uue  Dft  u/no  e  da  tauola  (^ 

//y/y£S Tfi T£   a   nOSTRf\ LI  .  '^ 

PlAnnoA  FRUTTtì-PlOPPìDH  camadì^ 
/MMUniTÀ    FILLOSSERICi 


HfttALQfìé^  Rix;^i^ 


■^ 


AGENZIA   D'ESPORTAZIONE 

PRODOni  CAUeilESI 

Servizio  inappuntabile     ^=- 
Ce^fi  Campiorji  da  Xff.  3  e  5 

Fichi  secchi.  .  .  a  LIjOilKg 
Fichi  secchi  imbott.  a  L.  2,3^  il  Kg 

Aranci al.  0,E0  il  Kg 

Ulive  al  forno.  .  a  U,  IO  il  Kg 

Spese  di  porto  per  Kg.  3  L.  0,60 
Spese  di  porto  per  Kg.  5  L.  1.00 

Spedire  vaglia,  anticipato  a 

G.  IH.  MilZZOCCil 

CATANZARO 


f    ÉS 


LA  FILOTECNICA 

Ing.  A.  Salmoiraghi  8z:  C. 

M  I  u  A  N  o 


^ 


99 


FILIALI: 

MILANO  -Piazza  Duomo  25  -  ROMA  -  Piazza  Venezia  12  -  MEXICO  -  Calle  t  Sauta,  1 


ISTRUMENTI  DI  ASTRONOMIA  ■  (ÌEOOBIA  ■  TOPOGRAFIA 


TERMOMETRI  -  BAROMETRI 
I8TRUMENTI  METEOROLOGICI 


E  L  I  O  F  A  re  O  G  R  A  F  I 

o  apparecchi  di  misura  della  durata 
dell'  irradiazione    solare 


ANEMOMETRI 


LUYIOMETIU 


CASSETTE   CON  SEHIE   Di   iSTKUMEXTI  METEOROLOGICI 
LIVELLI  SPECIALI  PER  AGRICOLTORI 


Tstrumenti  per  l'ingegneria,  per  l'idrometria  -  Apparecchi  per  la 
prova  dei  cementi  -  Istr  uni  enti  nautici  -  Cannocchiali  astronomici 
e  terrestri  -  Monocoli  e  binocoli  a  prismi  -  Compassi  e  accessori 
per  disegno  -  Proiettori  elettrici  per  l'Esercito  e  la  Marina  -  Fari 


^9  F'FtEJS/II  DI  J=»K  JikT-A  CLJ^SSJE 


k^ 


J 


m 


Stabilimento  d'Orticultura  di  Giannino  Giannini 

=—  a  P^ISTOIA   □  


VCV' 


ALBERI    FRUTTIFERI 


in  numerosa   culleziune  delle  migliori  varietà,  disponibili  in  qualunque  numero. 


m 

'V 

ir 


m 


PIANTE  COMIMESTIBILI  le  più  squisite.  -  PIANTE  ORINAIV1EINTALI  .in  grande  assortimento 
e  in  qualunque  quantità,  -  VITI  americane  e  nostrali.  -  OLIVI  di  seme,  innestati  di  più  forze 
ed  età,  di  piena  terra  e  di  vaso.  -  GELSI  morettiani,  innestati,  bacotiettom  e  appalcati.  -  CO- 
NIFERE di  tutte  le  varietà.  Esemplari  vigorosissimi.  Magnifici  Abies  excelsa  {niqra)  per 
alberi  del  Natale.  -  ALBERI  E  ARBUSTI  SEMPREVERDI  di  vegetazione  la  più  lussureggiante, 
in  qualunque  numero.  -  ROSE  collezione  bellissima  al  corrente  delle  novità.  -  CRISANTEMI, 
P^LME  ecc.  ecc.  -H-  *  *  PROGETTI  E  IMPRESE  per  Giardini,  Parchi,  Boschi  e  Frutteti  ^  *  -x- 


1)11     Catalogo  gratis  a  ricliiesta   

Jssj  Indirizzo  Telegrafico;  Ortlcultura  Giannini  -  Pistoia  •><•  Telefono  N.  15  di  Pistoia 


Studio  Cartografico  G.  GIARDI 

FIRENZE   -   Via  Vittorio  Emanuele,  n.  44   -    F  I  R  E  N  Z  E 

LAVORI  CARTOGRAFICI  DI  QUALSIASI  GENERE  - 
SPECIALITÀ  IN    RIPRODUZIONI    FOTOMECCANICHE 
E  IN  CARTOGRAFIA  COLONIALE 


Forniture  dei  R.  R.  Ministeri  Esteri  e  delle  Colonie,  dell'  Istituto 
Agricolo  Coloniale  Italiano,  della  Rivista  Geografica,  delle  Memorie 
geografiche  e  di   varie  Università  e  Istituti  scientifici. 


I 


Fondée  en  1901 


l'Agriculture  pratique  des  Pays  Chauds 

Revue  mensuelle   d'Agronomie   tropicale 

Nouvelle  Sèrie  -■ 


COMITÉ     DE     DIRECTION 

M.  Edmond  PERRIER.  Directeur  du  Muséum  d'Histoire  Naturelle. 

MM.  PRILLIEUX,  COSTANTIN,  LECOMTE,  BOIS,  JUMELLE,  DUBARD, 

'-    G.  CAPUS,  MÉNÉGAUX,  Maurice  de  VILMORIN.  

Abonnement  annuel    Uuion  postale) 20  fr. 

Par  pa(|uels  recoinniandés 24  fr. 

A.     GHALLAMEL,    Éditeur  Rue  Jacob,    17.   —  PARIS 


m 


AGRICOLTORI  ! 

Per  muovere  le  vostre  Trebbiatrici  ed   altre  macchine  ::: 
::::  Per  irrigare  i  vostri  campi  ed  aumentarne  la  produzione 

Acquistate  a  tempo  presso  la  DITTA 

Ercole  MapelliS 


Stabilimenti  in 
SESTO  S.  GIOVANNI 


-MILAN 


viaseiia  "\  \\\ 
Postale  1254 


>iiÌÌÌÌKÌÌMÌMÌÌÌÌÌÌÌÌÌÌÌÌi}ìÌÌÌ''ÌÌ"Ìii 


Motori 

Ventilatori 

Elettro- 
pompe 


MOTORE 

Il   più   vasto    deposito    di 
macchine  pronte    ■=     c=d 

Chiedere  l'importante    li- 
stino  esistenze 


-   FILIALE  — 

IN 

FIRENZE  -    Via    Cavour,    4 


ELETTROPOMPA 


SOCIETi  mm  DEIU  FOiERIA  DEL  PIGNONE 

=  SEDE  IN   FIRENZE  -  Capitale  versato  L.  1.170.000  — 

MAGAZZINI   DI  VENDITA 

FIRENZE    -    Via  Por  S.   Maria,  8    —     ROMA    -    Piazza  S.   Marco,  19-20 

REPARTO  FONDERIA 
Getti  in  ghisa  ornamentali  e  per  costruzioni    ~-  Getti  meccanici  —  Getti  in  bronzo  — 
Accessori  per  condotte  d'acqua  sotto  pressione  e  per  condotte  di  scarico  —  Pezzi  spe- 
ciali in  Ghisa  —  Articoli  sanitari  —   Materiale  ferroviario  — 

BpparBcclil  d'jlluminiizìone:  ',:«•:?- )^^^::t^L!:!^: 

gas  ed  a  luce  elettrica    — . 

REPARTO   OFFICINA 

=  Macchine  da  ghiaccio  e  refrigeranti 


MirrhisiO    fìffnlrnlD*      'mP'anti  di  oleifici  completi   -Torchi  -  Frantoi  - 
lllULuillllU    liyilLyiiJt      Presse  idrauliche  per    la  produzione   del    vino  e  del- 
l'olio —  Trinciaforaggi  —  Trinciatuberi  —  Pompe  da  pozzi  -  Norie  ^= 


Macchine  per  la  lavorazione  delle  terre  e  la  fab- 
bricazione dei  Laterizi. 

»  m  •  *  ^  ■ 

Costruzioni  meccaniche   —   Trasmissioni    —  Ponti  —  Tettoie  —  Travature  in  ferro  — 
Serbatoi  in  lamiera  ' 


Scuderie   complete 


Bronzatura  elettrica  del  ferro  e  della  ghisa 

Si  inviano  cataloghi  e  preventivi  su  semplice  richiesta. 


PH.  MaVFflBTH  S  C. 

FRA^COFORTE  s  M.  [ijmmW 

MILANO 
Piazza  MonforLe  1, 


FÉbFiGa  di  iiìrbhinB  Dgrìcolc  ed  EnDlogiche 


Specialità  :  Macchinario   agricolo  per  le  Colonie 

quali:  Aratri,   Erpici,    Rulli   e  Trebbiatrici   in  genere  —  Macchine   da  Sìmlna  e   raccolto—   Essicatoi 

per  frutti  e  stoffe  vegetali  —  Presse  a   mano,    motore  ed   idrauliche,   per  imballo  di   prodotti  d'espor- 

.         jffliiimwgjgii\| 
tazione    —  Elevatori  d'acqua  con   relativi   maneggi   o  per   altre   macchine  ^^^^^^JIP^^^ 


'^^W/      Cataloghi  e  offerte  franco, 
gratis  su  semplice  richiesta 


-^ 


60  MEDAGLIE       ^>^       6  GRAND!   PREMI     >- 


Stabilimento  orticolo  GRIBALDO   NICOLA 


1855- 


PADOVA 


-  1913 


PIANTE  da  Frutto  -  da  Fiore  -   da  Serra  -  d'ornamento 

VITI  -  GELSI  -  FRAGOLE 

SEMENTI  ila  Orfo  -  da   Fiore  -  da  Prato  -  da  Foraggio  -  d'Alberi   e   Cereali. 

GRANDI  ALBERI  per  viali  -  parchi  imboschimenti  ecc. 

PIANTICELLE  per  siepi  ornamentali  e  difensive,   imboschimenti  ecc. 

PALME  -  CONIFERE  (resinose)  ARBUSTI  da  fiore  e  sempreverdi. 

Le  più  complete  collezioni  di  Aceri  Giapponesi  -  Rose  -  Crisantemi  giapponesi 
Garofani  americani  e  Pelargoni  a  grandi  fiori. 

Gratis  —  Chiedere  Catalogo  1913  —  Gratis 


♦     CALCIMETRO  de  ASTIS  (Brevettato)     ♦ 

l'unico  ufficialmente  adottato  in   Italia  ed   il   piij    diffuso    anche    all'estero.    Con 
istruzioni   per  l'analisi  dei  terreni  e  la  scelta  del  vitigno  americano.     ^     ^     .|(» 

-^D   Chiedere  listino  al  Cav.  Prof.  GIUSEPPE  de  ASTIS,  in  Arezzo  (Italia)    D^^ 


Spazio  disponibile 


STABILIMENTO  TIPOGRAFICO 
G.  RAMELLA  &  C 

FIRENZE  -  Via  degli  Orti  Oricellari  N.  12  -  FIRENZE 


Propria  officina  stereotipica  - 
Lavori  di  legatoria  e  cartonaffffi 
-   Periodici    -    Opere    -    Lavori 

commerciali  ^  ^   ^   ^    ^   ^    ^ 

Forniture  per  uffici  e  ammini- 

ì 

strazioni  -  Stabilimento  corre- 

< 

\  dato  di  caratteri  e  di  macchine 

(. 
t 

l  moderni  ^    -s-    •^-    •^-    •^-    •^-    •^-    ^ 


PREZZI  CONVENIENTISSIMI 


ISTITUTO  AGRICOLO  COLONIALE  ITALIANO 

(ERETTO   TS   ENTE    MORALE   CON   R.    D.    26   GIUGNO   1910) 


CONSIGLIO  D'AMMINISTRAZIONE 


Ptesidente.  .  .   .:   On.   Sen.   Leopoldo   Franchetti,  Consigliere  aggregato  a  norma  art.   7  dello  Statuto 

Vice-Presidente  .:  Prof.  Comm.  Vincenzo  Valvassori,  rappresentante  il  Ministero  d'A.  I.  e  e. 

Consiglieri.  .  .  .:   Prof.  Pasquale  Baccarini,  rappresentante  il  Goveruo  della  Tripolitania 
Prof.  Antonio  Berlese,  rappresentante  il  Comune  di  Firenze 
Dott.  Guido  Chierichetti,  rappresentante  la  Camera  di  Comm.  di  Firenze 
Don  Filippo  dei   Principi  Corsini,  Consigliere  aggregato  a  norma  art.  7  dello  Statuto 
Prof.  Giotto   Dainelli,  rappresentante  il  Governo  della  Cirenaica 
Avv.   Piero   Formichini,  rappresentante  la  Cassa  di  Risparmio  di  Firenze 
On.  Francesco  Guicciardini,  rappresentante  11  Governo  della  Somalia  Italiana 
On.  Gino  Incontri,  rappresentante  il  Ministero  delle  Colonie 
Prof.  Olinto  Marinelli,  rappresentante  il  Governo  della  Colonia  Eritrea 
On.   Roberto   Pandolfini,  rappresentante  il  Commissariato  dell'Emigrazione 
On.  Sen.  Carlo  Ridolfi,  rappresentante  il  R.  Istit.  di  Studi  Sup.  di  Firenze 
Gen.  Guglielmo   Pecori-GIraldl,  rappresentante  la  Provincia  di  Firenze 

Segretario  ....  :  Dott.  Comm.  Gino  Bartolommei  Gioii,  Direttore  dell'Istituto  Agricolo  Coloniale  Italiano 


SERVIZI  TECNICI 


DIREZIONE 
Dott.  Gino    Bartolommei-Gloli    -   Direttore     —     Dott.  Oberto  Manettl  -    Vice- Direttore 

SERVIZIO  SPERIMENTALE,  CONSULENZA  TECNICA  E  SERRE 
Dott.  Oberto  Manettl  —  Dott.  Giuseppe  Scassellati-Sforzollnl  —  Cav.  Aristide  Recenti 

MUSEO 
Dott.  Alberto   Caselli 

LABORATORIO 
Dott.  Armando  Maugini     —     Dott.  Michele  Manfredi 

RIVISTA  E  BIBLIOTECA 
Dott.  Lodovico  Andreuzzi    —    Dott  Romolo  Rossetti    —    Sig."'  Teresa  Cancelli 


STABILIMENTO  TIPOGRAFICO 
G.  RAMELLA  &  C. 
VIA  ORICELLARI,   12. 


PREZZO  DEL  FASCICOLO 
L.  1.25 


New  York   Botanical   Garden   Librar 


3  5185  00258   1880 


yy^^;^/  ^-