Skip to main content

Full text of "La Lettura; rivista mensile del Corriere della sera"

See other formats


~->p'    A*  A'     VA   >     A    A    A      *       A    A'   «*     A   '.*     A 

*  A   >    r*-' A \<*  A  A  ,-i     ^    *•    *»   "   •*     "    *•      >  -v   A    *  A 
i  -     v     \     \     v>A  A  A?A  A     v    a    \    \     •. 


\        ■         ■  \       »       N       S        •        »        S      *.      A       *      A    .■ 

■      -  )>*  A  A  A  A  A  *   >  A  A  A- A     - 

<  ■  t, ■  k ■  A'  a  A  >   A    *  «••  *   A >  A  A   A'  A   'A  A  A   A'  A  A    «f  A"  A 

•         -,         ■ .       >  -  V        ',         ».        V        V        S        *        V        V        V        .         V        V        V        \        V        V        V'A      A     A 

\     \    v  ti    \  ,\  A  A  A  '  A  A  ■  A    A  .A  A    A'  A    *  A   A    A    >•  A  '  A  '  a -A  a    a*  a 

s-      ».    a*  j?  a-  a ;  A ;    s-  Jk  A i  A  A    *  ''A,  -A    V  A  A  'A  >A  *A  A*  A  A  '-*•   * 
•      •      •  -       .vì      s      .  k"    V   A   A'A     A     A  A'A'A   A*   A   A -A  '*.     A'.'A'    a  -.». 

\     »     *     \     \  "    ».     \     \    \     v     \     v     »  Nv  A"  A    A    A>  A?  A    *     v     \     v     > 

•      ■      *  a  A*        .<    S  - v  A*  A    V.V  A .A  \vs-.»-..v*\\ 

*  *       »       V  A       \      »       A      ^        »       *       -■«       *       A      A       V      A  v       »       *  '  A?  A      A   A'-A   A  *  A     >       v« 

-     ■      K'  <    V    *•  a'  A ,*'■*>  A    A  A-*  A     A     A*  A  A ;    V-A  A  A >  A'A   ■*'         * '  ,4/V  A"  A*  A     * 

i         .         »        >        »        \        *        -  <•  -         »        \        »         S        \        S        »        \        »        V        t        •.  ■.        V        V        »        V        \        »,        ».        » 

s    '•      .».»*»      fc    A     A     4      ».     \     »      ^      ,     «•      ^      \      «.     •      '•.     -.      *      \     >      A  A'A  A    A     A    a 

»       •       \      C    A    A/  A  A'  A    A   A    A      '       v*>\v»vv*»ns\>       -      »       \      \      * 

0  ^'  A*   \     *     V  A    A'V  A   A  'A     V    A    A;  A   A'    \     \  A"A.  A   A  A   A    *     a  'A   A  A    A     > 

\  -      ^  ■•      »>-      ^   V-A   A'  A     V   A  A   A'  A    A'  A'  A'  A'-  N  'A   A"  .  V  A,    ->  a    <» 

.,»•-■».».■.•■       |f  A   A"  A   A  A    A     V  A  '-A    A-A  A    ^>  'A  A'A'  A '" 

•      y>  a      •     »     »     •      -      V  .A  A*' ..V  A   A   V  ..V  A'  A  A' A     *     »      v     \     %     \     \     ■*  -A     *.    .\     \ 

'      *,»»\-»,»V'i.Vaa*.v,»\>\v.».vs*\a\..      \     v      ■»     v      ^ 

■        ■        VA    A     A    A\V     A   A     A      fc   A      A    A      A' A    A*    A    A    A    A  V     A       \     A     A<A    A    A'A   'A 

fc     v     .      «      i      »     \i     •      V    \  A  A  A*  A    A  .V  A     "  A    V  A  A  ■  A'  *A     \\vv 

».     ■      •     •     »     \     -     v  ^  V  A  A  A  A"  ,A  A  A  A"  A     *    ,*•     ••     *■    *     v  A '.a  A  A"  A  'A  A 

*  «  \  *  *  *  «  k"       k  V         A  ■.  L.      V  AVA         V  &  VA  V  V         VVV*k.VV'*.'A 


>*aV      V 


■     »    »     I    »    <    \    » 

•     .      •     v     *,     •»  ■   \     v    a 
«.    A    *   A   .:-     »   A  A    A 
■      *     >     »  ■     v     v.    i 


A        *.        V        \       \        ».        » 

V       \       -       ■»       v       \      ■. 

1     *     -1    >     *     »- 


•.       A      v      ■  \      v       .      S      >       •       •.      \      v      v      -       C     %  ,A     A>  A     V  lA^'A   'A  A  *  ,v  A    A       •  *  •       ' 

.      )      v  v      '      •  ^  »      v      v     *     \     ».   A^      A      •      *  'AIA '    J»   A  'A     'v     "v     V  'A   A  -A   A  .>      v      v\      \ 

»-\^-\  i,  A  A    a    a'    A1  A    A'  A"A     V  '  A    A    A     A  A    A'  A     A"'  A  A  -,A  'A    <A'  A    A  -A'  A  A 

!      •      «      •  v-      v  \-      *\>.«.      y  '  A    V    A.     \    i  •  v  'A'  A    A  A  A  '  'A  A' 'A    A  ■  A    A  ■  -  A    a"    v."  •  A  ;* 

*  -         «  ',  .VSVA^\V'  v\>.vv\v«vx\\v\\\v-. 

k    A     A"    *•  A    *'  A^*'     A  A'  A'    A-   A    A     W*    A  A  -  a'  A*  A     »»-  f>  ^\'  Ja>  A-  '-A     A  'V    A .A1'  A    a  n    A  ,  \   A  A 

*»■       |     A*'  A    V'  A  -•       \.»\vv\v      ,*  \\>sv\v\\  \  ..&'';*.  -A   A    ,* 

■  ■       >      •       \  -A  A"A  A'A'  À/'A    *■  'A  A     A     A  -A>.  .N.  "A"   A   A  'A  'A'  A -A  'A  -  A  A'  "A  -v"  A     V  'A 

v        s         .,       s         ss        VS\\V\\S        V         ,\S.\        V        SXS         ■        »         v         »         \\ 
'       »        -       \       *      .\'    A-    A      A     A    A      \       %'      V       »       S       VA       V       '        v        v      V       N       k    A       *       A       v       *       s       >        .        ^        k       v       .        . 

-  •  •         *  .  .        v  .  S        s         V        *,        v         ,         V       V      A        \       \    '  \       \        \       \     "   «.        N        \.       >         y  •         • 

■  ■*       »       \       •       •.      -       »       •       s      •.       v      \     ,»       s      \      s      v      v      v      ■.      v      ».      v      v      \      v.      \      v      >.       » 

-  C  .•      %»      V    -\  A  '  A  A  "A  '    A'  A   A      A  .  \   A    A  ■  A'  A    A     A  A  VV  <  A   A  *^  A'<>  'A       ^      •  ,vv.^vv 

•  k  a  A'  A    A    A  A     \    A   A"  A^  A\V  A    A    A  *A  'A  .A  -  \  *\  'A, <,A  A  V    A /A 

\\-,       SS«-»\ASVVxVVxxxv\\\V.»v'«  v         ...\v 

-      %  •  A  A -A     A   A 'A   vA^A 'A*  A*    a   'A*  AVA  A  'A 'A   A 'A   A '*.    A 'A  A-A     A     A  'n     y  A    A-A   A 

K     ^       *        » \       v.        ,•-.»•        v  -a.       v       v       v      •»    'V      A      •.v'\s.\.  -.»,. 

»•.  ^i.\Sv\V\AV\-»\vVv>s'».-\.\  •- 

•  »■■''.»■,        \-S\\\N.-.        S\V\1VVVV4..ys,s 

SS-  l     A     A  'A     A     /  V'»--v»^y\VV\y«S1v\      '-\  «  V  -  -  V  . 

•.        »         •         '         y         S        \        x        »        \       \         s        V        ».        x        »         v         -        V       ■.         »        »         \        -.        «         .         ..        \       N.        S      A       -s       ■-         -  .         - 

•  '         •        s       ■        •■....       ^       ■        x       \  v      ^       S       »       \  '      v      •-       >        ■       v       x       v       '•     A       \     A      V    ■*»       >        .         .       *       •       v 

v  .^      A       \       \      A      •.      * .        ■        *  v       v       \     ,-s       >.       \      :»  .       »        -       »        »        •.  >       ■«       '  *      v    'S 

■      •  \  s      i  A'A'  A  -A .-A  A  "J*>  'A  <a.<A  a-'A.VA    a  \*s  '*      -    .. -■     -\   .  v   a  'A  A 

\-  .N\.V,\A*-        ••        »  ■•*       nv       \ss       ■«       v       A       \»\       --.'••.  ■    -v    ■  \ 

•  .       ,       ,  t      \       ■       \      ■.      a      v      •       W-vC  A*A  'A  -A  -  A  'A/A  -*  AVA    A    A  'A  <A  /.\    A.    A 

■      •       v      .  I   A*' A  A   A  A   A  'A    A,  a*,  a     *  •»      ^      "•      ■»      ■>      y  ,      ■       .      v    A     a      v     v      *      v     •.  •  v   - 

•       \  '\  'A  -A'A"yA-A      A     -        '    ■  V     *  -  ■»      »    ■  *      ^    .  »      \      v      «.      v      •       »      p»      ■»   "  »■       -      "■    '■»    '  V       •      »     -» 

.       .  .      \       .     a      v      \      s.     ■     A      v      \      \      ».      \      %      v      \      .       »       .       *       ,       v      »      •       s  'A  A  <\    ,» 

.'  •SV*V>.VV'.S\VXVV»VVA.X-K  ,..  . 

-      .      .      »     \.v  A  'A'  A  A  /      \*'\\a\\a«.n-\^      v\\s\%. 

v  ..      .       ,      v      \       »       *      >      x       v  -■    «  v      »       k'-A    AVA  'A    'A  A       •       •  -      '■       •       - 


-.     -.     '-        .■  , 

A        \       A   -A    .^v 


.   v     ■  s     A  X    •  S       -.  ■  ■ 

s        \        \  v     '  .        \    '  V  *  *     -   %    /  V     ' 

^  -,      s  .'s  A  'A                  A       • 

•          %  -                   .  ■.  .  \      A    ■"      ■ 


SR/ 


ìf*.tOT 


LA 


LETTVRA 

RIVISTA-MENSILE 

Corrieredella-5era 


Anno   X  -   1910 


d?(?(? 


REDAZIONE    E    AMMINISTRAZIONE 
MILANO,  Via  Solferino,  28 


INDICE  GENERALE  DELLE  MATERIE 


Aeronautica  e  Aviazione 

Jacchia  R.  —  Le  scuole  di  aviazione  in     pag. 
Francia  e  in  Italia 865 

Antropologia  e  ps  oologia 

Benedetti  A.  —  L'aul  ìa  di  un 
brigante 642 

Patrizi  M.  L.  —  La  musica  e  la  mimica 
dell'eloquenza 101 

Astronomia 
Baroni  I.  —  La  cometa  di  Halley     .     .    439 

Biografia 

Biagi  G.   —  Da  Neri  Tanfucio  a  Renato 

Fucini       673 

Janni  E.  —  Francesco  Paolo  Miclietti  961 

Fraccaroli  A.  —  Puccini  nell'intimità  .  1091 

M.\nti.(. azza   V.   —  Nicola  Re  ....  769 

Mantovani  T.  —  Chopin   intimo   .     .     .  213 

Oliva  D.  —  Gerolamo  Rovetta      .     .     .  578 

Padovan  A.  —  Giovanni  Schiaparelli  719 
Rimor  S.  —  Aspetti  non  noti  di  un  uomo 

noto 1057 

Folklore 

Manca  S.  —  L'amore  in  Sardegna     .     .1105 
De  Maria   I".    —   La    festa   dei    «  Perso- 
naggi »  a   Monte  San  Giuliano     .     .     .  1007 

Geografia  e  viaggi 
Bar/ini   L.  —  Servi  esotici 1 


97 
[93 

313 
5*9 


Cipolla  A.  —  Sulla  via  dell'Imperatore  1122 

Malvani  A.  —  Le  scuoti    al   Giappone,  .mi 

Industri?    Opere  pubbliche 

Mani  ii.a/./a   V.   —  Sull'altra  sponda  147 


Letteratura  ed  arte 

Barint  G.   —    La    patria    e   l'infanzia  di  f.ag. 

Rolando 251 

Molti  sì  G.  —  Muse  di   F  rani  ia   .     .     . 

»  —  Muse  italichi     ....  813 

Pettinato  C.    —  Libri,  editori  ed  autori  <.j.i 

Medicina  ed   Igiene 

Clerici  A.  —  L'Italia  contro  la  peste   . 
Franceschini    <..         Perchè    si    diventa 
giganti  e  perchè  si  resta  nani  .    1022 

Novelle 

l'i  1  hi  G.  —  La  piccola  amica  tli  Antonicu 

Sotgiù       206 

1  li.  Ri ..  b  rto  P.  —  Un  sogno    .... 
Fraccaroli  A.    —  L'amico  della  prima 

donna 784 

Fucini  R.  —   Nonno  Damiano  .... 
GlACOSA    P.    —    I    crociati    e    il   cavaliere    .    1066 
Gotta  Salvator  —   Società  anonime     .     607 

OjETTl    UGO    —   C'eri.' II 

»  —   Due  amici 302 

»  —   Per  non  volare  ....     686 

Pirandello  R.  —  11  viaggio     ....     875 
Ricci  U.  ed   E.   Marroni  —    L'uomo  di 

l'Intano 127 

Teresa h  —  Pietro  e  Maria 399 

"Poesie 

Chiesa  F.  —  Primavera  «pica  ....  310 

Colautti  A.   —   Da  «  L'Imperatore»      .  202 

Gozzano  G.  —  invernalo 19 

»              —  Paolo  e  Virginia  .     .     .  781 

»              —  Visitatrice 492 

Satta  S.   —  Lia        42 

su  ii.iAM   I ..   —  L'amore  oltre  la  morte.  ,v,6 

Sismografia 

Aliasi    G.          <  Oin.     si    Studiano  i   terre- 
moti   li  intani 5> 


INDICE   GENERALE    DELLE    MATERIE 


in 


Storia   Naturale 
Bernasconi    P.    —    L'oceanografia    e   il     pag. 

museo  oceanografico  di  Monaco  .     .     .     448 
Bertarklli   E.    —    Gli   animali    velenosi 

mal  noti 745 


Storia,  Politica,  Usi  e  Costumi 

An eosso  L.  —  La  colonna  infame     . 
Calzini  R.    —   Carnevali    e  baldorie  mi- 
lanesi d'altri  tempi 

Febea  —  Eva  evoluta        

Ferrerò   F.   —  L'agonia  di  una  razza    . 
Finzi  A.  —  Nel  vecchio  mondo  contabile 
Luzio  A.   —  Da  Quarto  a  Palermo     .     . 
»  —  Il  milione  di  fucili  e  la  spe- 

dizione dei    Mille    .     .     . 
»  —  Le  spedizioni  Medici-Cosenz 


Panzini  A. 
Schiavi  A. 


Stoppani  P. 
Teglio  A.  — 
Vecchini  A. 


•  Cavour  

Dalla    metà    più   uno  alla 

proporzionale  .... 

Il  quarto  Stato  a  congresso 

Le  elezioni  nei  forzieri  del 

mondo    

—  San  Carlo  Borromeo . 
La  Pasqua    degli  ebrei 

—  Beatrice  Cenci 


1100 

235 

116 

S33 
585 

4M 

696- 

351 
915 

633 

599 

415 

20 


Teatro 
Antona-Traversi  G.    —    Doppio  ricatto 

(commediai ...  155 

Baffico  G.   —    Il   ritratto    difficile  (com- 
media)    S85 

Berrini   N.   —  O  prima  o  poi  (commedia)  727 

Bracco  R.   —  Ad  armi  corte  (commedia*  499 

Bratti  R.  —  Le  marionette  del  settecento  59 

Civinini  G.  —  Suor  Speranza  (commedia)  589 


D'Ambra  L.  —  Acqua  acqua,  tuoco  fuoco 
(commedia) 

Deabate  G.  —   Stabili   e  semistabili  del 
teatro  di  prosa  

l'i    Frenzi  G.   —   Il  teatro  dialettale  na- 
poletano     

Lopez  S.   —  Fra  i  due   (commedia)     .     . 

Monicelli  T.  —  L'estate  di  San  Martino 
(commedia! 

Rasi  L.  —  Max  Reinhardt  e  il  teatro  di 
prosa  a  Berlino 

Soldani   V.   —    11   falcone   (commedia 

Testoni  A.   —  Dietro  le  quinte 

»  —   In  treno   (commedia    . 

»  —  Acqua    passata    non   ma- 

cina più     ci  ■tirili  dia 

Za m baldi    S.    —    English    Fashion    (com- 
media)         

"v'arie 
Nardini  R.  —  «  Pagare  » 


pag- 
801 


614 

-42 


Anstey  F. 
Leroux   G. 


Piomanzi 
La  toga  del  gigante 
Il  seggio  stregato  . 


Mackrav  R.  —  I  milioni  dell'ospite 


1079 

335 

931 


89 

44 
136 
223 

426 

529 
622 

738 

823 

906 

1012 

1113 


VARIETÀ 

Aeronautica  e  Aviazione  pag  Astronomia  pag. 

Il  dirigibile  militare  italiano  (G.   Nesti)    .       67      La  nuova  specola  vaticana  (R.   Onori)     .     282 

Le  comete  e  i  presagi  (P.  Bellezza)  .     .     266 
Antropologia 
La  festa  delle  culle  in  un  carcere  (S.  Bùi-  Biografia 

Albini) 841      Gorki  e  Bracco  a  Capri  (C.  Abeniacar)  .   1136 

Sessantanni  nel  Sudan  (ing.  G.  De  Milioni,     563 
Arte  e  letteratura                              yn    inglese   garibaldino   e   il    suo   museo 
Umorismo  e  progresso 757  :/; 1029 

Archeologia                                             Gecgrafia.  viaggi,   usi  e  costumi 
La  torre  di  Pisa  nelle  varie  epoche  (V.  E.               Divertimenti  e  feste  di  contadini  austriaci       S6 
Boccara) 939      Divinità  nel   loro  nido 180 


INDI-  II  K Al.H    DELLE    MATERIE 


Il  bosco  di  Milano  (C.  Albertina  .  .  . 
L'agonia  di  un'isola  ing.  G.  De  Simonil 
La  colonia  dei  duecento  (o.  e.)  .  .  .  . 
La   lavra  di   Serghievo     ing.    G.  De  Si- 

moni) 

La  più  lunga  discesa  di  corda  dalle  Alpi 

De  Ami  is 

menlta  dei  -  lau-  asia  ara)  ■ 

ile  incantati    d<  Ila  Papuasia   .     .     . 

immie  sai  ri    dell'  India 

Le  ire  perle  del   Pacifico  (S.  Dyktot 
L'isola  verdeggiante  nel   mare  di 

.   G.    De  Simonil 

Nella  terra  dei  Navajos 

Nelle  Paludi  Pontino  </-.'.  Massi)  .  .  . 
Orticoltori  itali. mi  nel  ["ransvaal  C.Poma) 
Roberto  Peary  al   Polo   Nord 


Sulla  via  di  Addis-Abeba    A.   Cipolla)     . 

Un'arcadia  sull'Himalaya 

Un  matrimonio  fra  gli  zingari  della  Polonia 

6ue:*ra  e  marina 
Cinquant'anni  dopo  '  < '.  Montani)    . 


943 

749 

1147 

1045 

554 

945 
766 

651 

953 
i"  li 
1 141 
-Ti 
369 
462 
559 
657 
753 
357 


654 


La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa 


Industrie  e  commerci 
Coni  :l    formaggio   di   grana 

Bandiniì 84 

Dalla  foglia  al  sigaro 2S7 

Invenzioni,  scoperte,  opere  pubbliche 
I  .1  Metropolitana  -li  Parigi    ./.  Centelli) .   1037 

Moda 

rue  freddolose 70 

■  -■lata  di  un  «  mannequin  ••  . 

Sports  e  giuochi 
(ili  sports  d'inverno  a  Chamonix    .  265 

■  alla  balena  

;  .   di   Roosevelt  in  Africa      7;, 

175 


Le  corse  di  cani  nell'Alaska 

Storia  naturale 
Un  allevamento  di  serpenti  a  sonagli 


pag. 
261 

379 
473 
567 
663 
761 
853 
478 


277 


Storia  e  politica 

11  brigantaggio    .'/.   Ribora} 949 

I  protagonisti  del  dramma   di    Mayerling 

.  /.  Sartoriì 171 

Le  Gialli-  e  K-  Rosse  della  Romagna  fa.z.)  656 
L'elefante   Annone    e    il    poeta   liaraballo 

'/..   Onori) 1143 

Waterloo    /.   Bianchi) 1S5 

Teatro 

II  «  Matrimonio    sei; irto  »    e  la  «Saffo» 

alla  Scala  (A.  Lega) 1131 

I  n  dramma  israelita    1 '.   Poma)      ■          .  364 

^arie 

Come  si  portano  1  bambini B57 

Dal   Moto  perpetuo  al  Gigante  ili  Cardili' 

(F.  D\  \mora) 551 

II  battesimo  della  linea  equatoriale     .     .  S61 
11  primo  eremitaggio  buddista  in  Europa 

;.  Fraccaro  '/• 159 

Il  serpente  marino 957 

L'alfabeto  n  gli   albei  i    Gei  h 362 

La  guerra  contro  i  topi 1049 

La  scrittura  dell'avvenire  ■/'.  5.  Rivettai  469 

Le  apparizioni  fantastiche  -li  Rothéneuf.  661 
Le   pittoresche    insegne   di    Rasilea   e   di 

Berna    f.  </'•<■' '035 

,    a    zonzo     R.   Snn/<o/i         .      .            .  669 

Se  gli  insetti  fossero  mostri 1S9 

L'omini  antichi  e   inveii/ioni  moderne  79 
L'n  fotografo  -li  banchetti  celebri    .     .     .1150 

in,,  sterminio  -li  conigli  in  California    .  572 


inox  •  n.i 


GENNAIO  1()1Ò 


RIVISTA  MENSILE  DE 
CORRIERE  DELLA  SER/ 
SI  DA  AGLI  ABBONATI  de 
CORRIERE  DELLA  SER/ 


k   Cent.  50 

8L  IL  FASCICOLO 

™  MILANO 

via  Solferino  2 


QNOTIPIA 


MILANO  =  Via  Dante,  4 


Dal! Elenco  di  Dicembre: 

NUOVI    DISCHI 

oon    fioootii|xi|£nameiito   t*.   grande   Orolie«tra 

diretta    dal 

M.   eomm.  EDOARDO  VITALE 

Gioconda  «  Germania  -  Ballo  in  JVIasehera 

Dinorah 

Traviata  -  Maestri   Cantori  -  Guarany 

OHllttltl       Ci*» 

AMATO  -  KRISMER  -  T ACCANI 


NUOVI    DISCHI 

della  Musica  della  Regia  Marina  Italiana 


ini  PINI        \TALOGHl    .1/   l'RINCIPAU  NEGOZIANTI    :  VEKK 


JRIVI5TA-MEH 
QpRRlERE:  LEL^SèR^ 


ANNO  X  -  N.  1. 


GENNAIO  1910. 


(PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    —    RIPRODUZIONE    VIETATA) 


.VI    ESOTICI 


n    din    vnaìjgjgB©) 


i  >N  ricordo  precisamente 
come  Wu-Wang,  uno  dei 
quattrocento  milioni  di  ti- 
gli del  Cielo,  mi  fece  l'o- 
nore d'entrare  al  mio  ser- 
vizio. 

Ho  l' impressione  che 
egli  sia  diventato  mio 
servo  a  poco  a  poco,  per  gradazioni  inav- 
vertite. Potrei  giurare  di  non  averlo  mai  vi- 
sto una  prima  volta.  Quando  mi  sono  ac- 
corto di  lui,  si  trovava  già  al  servizio  della 
mia  persona  da   epoca  indefinibile. 

Pechino,  allorché  vi  giunsi,  nell'agosto  del 
1900,  era  senza  alcun  dubbio  la  città  più 
pericolosa  per  un  cinese.  La  civiltà  europea 
aveva  liberato  le  Legazioni  assediate  dai 
cinesi,  e,  compiuto  questo  sacro  dovere,  si 
dedicava  coscenziosamente  a  quella  opera- 
zione che  era  definita  da  una  frase  così 
spesso  ripetuta  in  quei  giorni  :  «  Bisogna  dare 
una  lezione  alla  Cina!  ». 

La  lezione  tendeva  giustamente  a  far  scom- 
parire la  barbarie  sopprimendo  dei  barbari. 
La  capitale  era  messa  a  sacco  e  fuoco.  L'im- 
peratore, l'imperatrice,  i  principi,  la  corte,  i 
ministri,  i  funzionari  più  eminenti,  l'esercito, 
erano  fuggiti  con  una  rapidità  che  giustifica 
il  tradizionale  disdegno  cinese  per  la  fer- 
rovia. Nessuna  linea  rapida  a  doppio  binario 
avrebbe  potuto  portare  tanta  gente  più  lon- 
tano e  più  presto.  Gli  abitanti  ricchi  ave- 
vano seguito  in  gran  parte  l'esempio  im- 
periale; altri,  che  possedevano  magazzini 
ben    forniti,     si    erano    trincerati    nelle  case 

La  Lettura. 


e  aspettavano  stoicamente  raccomandandosi 
alla  paterna  potenza  degli  spiriti  degli  ante- 
nati. I  poveri  soli  erano  rimasti  all'aperto, 
nella  città  deserta,  silenziosa,  rovinata  e  fu- 
mante.   Per    fuggire   non    basta   aver   paura. 

Questi  disgraziati  cercavano  d'entrare  nella 
sfera  d'influenza  di  qualche  straniero,  senza 
chiedere  il  permesso.  Per  aver  salva  la  vita 
bisognava  appartenessero  a  qualcuno,  non 
importava  a  chi,  purché  fosse  di  razza  cau- 
casica.  E  così  ogni  occidentale  si  trovava 
involontariamente  alla  testa  d'un  piccolo  e 
disordinato  stato  maggiore  pechinese,  rispet- 
toso e  obbediente. 

Credo  che  Wu-Wang  acquistasse  in  questo 
modo  una  posizione  ufficiale  al  mio  fianco. 
Il  fatto  è  che  quando  la  turba  dei  miei  pro- 
tetti, raccolta  non  so  come,  cominciò  ad  al- 
lontanarsi da  me  rassicurata,  notai  la  lode- 
vole assiduità  d'un  uomo  alto,  magro,  but- 
terato dal  vaiuolo ,  orribile  e  premuroso, 
sempre  pronto  a  servirmi.  Alla  mattina  lo 
trovavo  sulla  soglia  della  mia  camera,  dove 
mi  lasciava  alla  sera;  faceva  un  inchino  e 
mi  puliva  le  scarpe;  poi  mi  portava  dell'ac- 
qua;  poi  mi  portava  del  thè.   Gli  chiesi: 

—  Parli  inglese? 

—  Yes!  —  mi  rispose. 

Egli  esagerava.  Di  inglese  non  cono 
che  la  parola  yes.  Ma  a  questa  conoscenza, 
alquanto  superficiale,  della  lingua  di  Shake- 
speare, aggiungeva  quella  di  circa  venti  vo- 
caboli di  un  idioma  ibrido,  detto  pidgin,  for- 
mato dalla  colpevole  unione  dell'inglese  e 
del   cinese.     Da    parte     mia    potevo    mettere 


I  A    I  I    I   II   \<  \ 


insieme  una  ventina   'li   parole  cinesi.    Pos- 
sedevamo  quindi  in  dm    un  capita 
ili  circa  quaranta  pari  i  non  basta\  a 

.1  comunicarci  delle  idee  profondamene   filo- 
sofiche,  era   tuttavia  alle  pi< 
materialità  della   vita,    Avevamo  anche  una 
i  isei  \  ,i  :   l.i  mimica       questo  eloquenti   i  sin 
ranto  delle  mani. 

Io  lo  chiamavo  Wan  Egli  mi  chiamava 
Pa.  Ma  non  dimenticava  mai  di  far  seguir 
quel  Pa  da  un  rispettoso  Lao  \e  che  si- 
gnifica •■  Vi  ci  hio  S 

Pa  Lao  )'<•  <ra  il  mio  nome  cinese;  e  mi 
talmente  abituato  ad  esso,  che  anche  ora 
il  suono  di  queste  tre  sillabe  mi  pare  non 
possa  indican  altro  che  la  mia  persona.  In 
realtà  pa  lettera! mente  significa  caldaia.  Per 
la  mia  dignità  debbo  aggiungere  che  si  tratta 

di   caldaia   a   vapore.     Mi     chiamavo    dunqui 
«  vecchia  signora  caldaia  a  vapore  •>,    nome 
abbastanza  decoroso,  visto  che  può  benissimo 
applicarsi  anche  alla  gloriosa  marina  da  guer- 
ra del  Celeste  Impero. 

Perchè  mai  il  fedele  Wan  e  tutti  i  suoi 
connazionali  mi  traducevano  cosi?  Ecco:  i 
cinesi,  avendo  la  fortuna  di  possedere  una 
lingua  monosillabica,  non  suppongono  nem- 
memo  lontanamente  l'esistenza  di  parole  più 
lunghe  d'una  sillaba.  Se  voi  affermate  ad 
un  cinese  che  vi  chiamate  Temistocle,  egli 
ritiene   provato  che  vi  chiamate  Te. 

Quando  confidai  a  Wan  il  mio  nomi 
disse  .subito,   con   l'aria  di  chi   ha  capito  be- 
nissimo : 

—  Pa...   I.ao    Ye. 

—  Ma  no  :    Barzini. 

Yes.  Pa...  Pa. 
Capivo  che  Pa  doveva  significare  Ba.  Sa- 
pevo già  che  i  cinesi  pronunziano  p  inveì  . 
di  li.  e  invece  di  z  e  /  invece  di  ;\  Mi  ren- 
devo conto  della  disgraziata  combinazione 
che  adunava  nel  mio  povero  nume  tutte  le 
più  aspre  difficoltà  filologiche  dell'occidente 
Ma  non  poti  vo  spiegarmi  la  ferma  decisione 
di  Wan  a  noi  are  il   Pa,   la  sua  osti- 

nazione a  non  riconoscere  l'esistenza  di  ben 
tre  quarti  della  mia  eredità  di   famiglia, 

i  molteplici  insistenze.  Wan  comprese 
il   ni  i  io    di    sentirgli    rip.  ti  re    tutte 

•  i  vizievole  :  si 
arrese   Dalla  sua  bo  ca  uscirono  questi  suoni  : 

—  Pala  ci  ni. 

Vada  per  Palui  ini    I  a 

—  Yes.    Pa   /  <ti>    ),-. 

E    prima   chi     potessi    riavermi    dallo    stil- 
li n  i  i  I  e  inchino  e    si   allontai    i 

Iti  mi  ut' 

I-u  l'eminente   Lien  Fang,    mandarino  dal 
botti  to    da  varie  penne    di 


pavone,    ex-direttore    della    scuola    militari 
di    Tien-  l'.sin.    ex-reggente    dell'Ambasciata 
di   Parigi,   un  cinese  che  paria  frano 
senza  6,  :  e  i  |,  il  quale  mi  ha  spiegato 
la    soppressione    della    mia    legittima    di 
ni  nza: 

Per  i  cinesi  il   vostro  nome  è  Pa. 

—  E...    il     resi,,.' 

—  11  resto  è  come  un  piccolo  discorso 
senza  importanza. 

—  Ossia' 

—  Stabilito  che  Pa  è  il  nome,  (tl-ci-ni  è 
supposto  un  titolo  straniero  al  quale  noi  so- 
stituiamo I.ao    )'e. 

«  Vecchio  signore  •■  è  il  complimento  mi- 
gliore che  possa  esser  rivolto  ad  un  uomo 
in  Cina. 

11  complimento  non  vale  per  le  donne.  I 
cinesi  si  gnaulano  bene  dall 'adoperarlo  verso 
il  sesso  debole.  Essi  dicono  che  non  lo  ri- 
volgono alle  donne  perchè  ne  sono  inde- 
gne, lo  credo  che  sia  invece  per  la  pace 
di  casa. 

Il  culto  verso  gli  antenati,  la  venerazione 
liliale,  l'ammirazione  per  la  vecchiaia  sono 
talmente  la  base  della  civiltà  cinese,  che  la 
più  solenne  festa  nella  vita  d'un  figlio  del 
Cielo  è  il  giorno  in  cui  le  leggi  tradizionali 
gli  concedono  l'onore  di  lasciarsi  cresi  i 
la  barba.  Se  non  sbaglio,  questo  avviene  a 
cinquantanni.  Da  allora  egli  comincia  ad 
essere  qualche  cosa.  Acquista  finalmente  il 
diritto  di  dare  consigli.  E  siccome  a  cin- 
quantanni si  ama  la  quiete,  il  consiglio  che 
egli  dà  è  quello  di  lasciar  stare.  L'immobilità 
della  Cina  è  tutta  qui.  Naturalmente  in  Cina 
non  esiste  l'innocente  mania  di  calarsi  gli 
anni;  ma  non  si  è  più  sinceri  per  questo. 
Laggiù  gli  anni  si  cresi. ni".  Spesso  mi  do- 
mandavano la  mia  età:  i  cinesi  sono  pette- 
goli. Io  la  dicevo.  Era  un  coro  di  proti 
e  di  risate.  La  prima  volta  me  ne  sentii  ir- 
ritato finché  noti  mi  spiegarono  cerimonio- 
samente : 

—  No.  no!  —  pu  she!  —  Voi  siete  vei 
i-Ilio,  voi  dimostrate  almeno  sessantanni.  Lao 
ye,   lao   ir  ' 

Ero  arrivato  ad  oli.  ini'  imi  se  mi  chia- 
mavano Pa.  senz'altro.  Tenevo  al  «vecchio 
signore  »  comi    un  cavaliere  tiene  al  «cav.  ». 

Wan  su  questo  era  irreprensibile.  Badava 
al  titolo,   e  badava  alla  giusta   intonazioni 
Pa.   Perchè  se  egli  avesse  sbagliato  tono 
avn  bbe  detto  tutt'altra  co 

Mi  dispiace  d'intrattenervi  troppo  sulla 
lingua  cinese,  ma   la  delicata  attenzione   di 

W      n     menta    ili    essere    illustrata 

Sapete  eia  che  le  parole  cinesi  si  pronun- 
ziano   in  quatti  i  '   ti  ini     e    i  he   in   ogni   tono 


SERVI    ES<  ITICI 


FACEVA    UN     INCHINO     E     MI     PULIVA     LE    SCARPE... 


hanno  un  significato  diverso.  Condannato 
a  chiamarmi  Pa,  avevo  il  diritto  di  scegliere 
fra  tuue  le  tonalità  un  pa  che  volesse  dire 
qualche  cosa  di  rispettabile.  Ebbene,  «cal- 
daia >>  era  quanto  avevo  potuto  trovare  di 
meglio  dopo  un  giorno  di  ricerche  affannose 
fra  i  misteri  d'un  vocabolario  cinese.  Pare 
impossibile,  ma  pa,  fuori  della  caldaia,  ha 
tutti  significati  atroci  e  insultanti.  Per  non 
offendermi  mortalmente  bisognava  dunque 
chiamarmi  Pa  nel  secondo  tono  (qualche  cosa 
come  un  la  nel  terzo  spazio,  chiave  di  vio- 
lino). Wan  era  di  un'intonazione  perfetta  e 
deferente. 

Nulla  di  più  naturale  per  lui  ;  avrebbe  do- 
vuto fare  uno  sforzo  volontario  per  chia- 
marmi in  si  bemolle.  Ma  lo  ammiravo  egual- 
mente; perchè  io,  vedete,  io  non  l'azzeccavo 
spesso.  Dovevo  evitare  il  più  possibile  di 
pronunziare  il  mio  nome  per  non  correre 
il  rischio  d'ingiuriarmi  con  qualche  epiteto 
sconveniente. 

Quell'affare  dei  toni  è  lo  scoglio  degli  stra- 
nieri. 

Quante  volte  non  ho  ordinato  a  Wan  di 
darmi  la  pelliccia  e  non  l'ho  visto  arrivare 
con  un  lapis?  Avevo  pronunziato  pi  una  terza 
sopra.  E  pi,  nelle  varie  tonalità ,  significa 
pelliccia,  lapis,  naso  e...  No,  non  posso  dire 
quel    che    significa   pi  fuori   le    righe. 

Il   pi  mi  ricorda  un  aneddoto. 

Mi  trovavo  una  mattina  nel  gabinetto  d'un 
plenipotenziario  europeo.  Sua  Eccellenza  a- 
veva  da  inviare  una  lettera  al  collega  del 
Belgio,  e  chiamò  un  servo  cinese  per  farla 
recapitare.  Belgio,  per  le  ragioni  ampiamente 
esposte,  si  chiama  Pi,  o  meglio  Pi  quo.  Quo 
significa  «paese».  Così  Italia  si  dice  1  quo, 
Francia  Fa  Quo,  Russia  Lo  Quo,  ecc.  Questi 
nomi  sono  preceduti  dalla  parola  Ta,  che 
significa  <•  grande  ».  la  quale  non  è  negata  a 


nessuno.   In  Cina  tutti  i  paesi  sono   grandi, 
e  perciò  anche  il   Belgio.  Il  ministro,  conse- 
gnando il   messaggio,  ingiunse   al  servo: 
-   Portate  questa  lettera  al  Ta  Pi  Quo  Fu  .' 

Fu  vuol  dire  Legazione. 

Ahimè  !  Tutù  i  toni  erano  passabilmente 
indovinati,  meno  quello  del  maledetto  Pi. 
riuscito  alto,  troppo  alto.  Il  grave  diploma- 
tico aveva  detto  di  portare  la  lettera  alla 
Legazione  del  Gran  Paese  di...  una  cosa 
che  non  si  potrebbe  nominare  senza  grave 
offesa  alla  decenza. 

Il  servo  cinese  stralunò  gli  occhi,  strinse 
le  labbra,  afferrò  la  lettera  e  usci  con  una 
mano  sulla  bocca,  ricacciandovi  dentro  una 
ilarità  che  sarebbe  stata  irriverente,  in  quel- 
l'atteggiamento così  familiare  a  Tom  del  Cor- 
riere  dei  Piccoli. 

Xell'aniicamera  si  affretto  a  farsi  spiegare 
l'indirizzo  vero,  comprendendo  da  sé  che 
doveva  esperei  un  errore,  e  che  le  relazioni 
diplomatiche  della  Cina,  per  quanto  vaste, 
non  potevano  estendersi  a  certe  regioni. 

Wan  acquistò  il  titolo  legittimo  di  mio 
domestico  alla  fine  d'agosto.  Fu  il  ricono- 
scimento legale  del  fatto  compiuto.  L'in- 
vestitura  avvenne  semplicemente. 

—  Wan.  vuoi  essere  mio  servo?  —  gli 
chiesi. 

—  Yes. 

—  Quanto  vuoi  al   mese? 

—  Bolla  li  s. 

Dollàhs  nel  suo  p idg in  voleva  d:re  «dol- 
lari ».  Ma  i  suoi  talenti  poliglotti  non  arri- 
vando alla  dichiarazione  orale  della  quan- 
tità, egli  accompagnò  la  parola  dollàhs  con 
un  gesto  eloquente  che  poneva  sotto  al  mio 
sguardo  sei  dita  tese. 

—  Eccoti  sei  dollari    per   il   primo   mese. 
Si  trattava  di  dollari  messicani.  Essi  sono- 

una  moneta    corrente    in   Cina,    per   dei    fé- 


LA  1 


nomeni  ili  circolazione    che    credo   d'avere 
ritto    a  suo  tempo   ma   che    certami 

non   ho  ancora  capilo.    Allora  il    dollaro   va- 
leva   poro    più   di   due    li 

Wan    prese    le    monete    una    ad    un  i,    li 
•osservò  e    le   insinuò    in    una    tasca   a   sac 
riletto,  che   i    cinesi    portano  sotto  alla 
•  ■ni.-  I.    conia  line  dei   nostri   paesi. 

Poiché  non  pro- 
nunciava   una    pa 
rola    di    ringrazia- 
mento, credetti    ili 
incoraggiarla     con 

imita      di      un 
dollaro. 

Wan  lo  prese,  lo 
ispezionò,  lo  inta- 
scò come  sii  altri, 
e  zitto. 

11  suo  silenzio 
mi  mise  soggezio- 
ne. Mi  parve  un 
muto  disdegno 
Certamente  —  pen- 
sai --  quest'uomo 
si  aspetta  di  più 
dalla  mia  genei  osi 
tà.  Gli  consegnai 
un  altro  dollaro. 

\'.m  lo  prese,  lo 

ispeziono,  lo  inta- 
scò, e  rimase  a 
guardarmi  impassi- 
bile. 

Capii  allora  i  he 
egli    sarebbe    stato 
capace  di  assi  irbire 
senza  battere  i 
tutte  le  mie  i  isorse 
finanziarie,  dollaro 
per  dollaro.    E,    ir- 
ritato per  reazione, 
dando      un      colpo 
sulla  mia  san 
come    per    mi 
ci  un  sigillo,  i 
mai  : 
I 

—   Pasta! 
si    allontano. 

le    parole    che     non    capiva, 

un  pi  i  ava  In  tal   modi  i  li      ui    co 
linguisti'    i  iva  ai  vocaboli  e 

'libiti   dei  .lutameli 

nati.  Per  esempio,  avendomi  sentito  talvi 
mormorare  la  pari    i  in  oi    i 

te  di    quali  he  vi  sita  i  le    mi  ■■  uni',    a  in 
un  momento  di    lavoro,  riti  mi' 

i       fosse   p  .io  a 


POI     Mi     P'  'RTAVA     DELI 


ripete  Wan   inchinandosi,  e 


trovarmi    l'imperatore    della   Cina.    Watt    me 
lo  avrebbe  annunzi 

pei      oi  ! 
ito  Wan.  ebbi   un  senso   di    soddisfa- 
rà la  prima  volta  elle  paeav  0 
uno   stipendio:    che  avevo  .piale, ino  ai    miei 
ordini.  Possedevo  un  servo.    E  un  servo  ci- 
I  .  roe  d'un    romanzo  d'avventure 

esotiche,     [mmagi- 

ti.ii  o  di  lue  di  Wan 
qualche  cosa  come 
uno  scudiero;  di 
rendermelo  de\  OtO 
(per  la  vita  e  per 
la  morte!);  di  por 
tarmi  appresso,  a 
cavallo,  quel  gigan- 
te giallo  attraverso 
le  più  straordinarie 
peripezie. 

Ma  Wan  odiava 
il  cavallo,  piuttosto 
.  li.  seguirmi  in 
sella  avrebbe  pre- 
ferito accompa- 
gnarmi a  piedi,  se 
non  avesse  dete- 
stato anche  il  cam- 
minale. Egli  aveva 
la  più  irreconcilia- 
bile antipatia  per 
il  moto.  Wan  non 
era  un  servo:  era 
piuttosto  una  serva. 

Mi  spaj  solava  i 
vestiti,  mi  ricuciva 
i  bi  ittoni,  accende 
va  il  fui ici i,  prepa- 
rava il  thè,  faceva 
e  .Liceva  i  bagagli 
con  una  esattezza 
meticolosa,  serviva 
in  tavola,  assi  stava 
il  letto.  Studiava  le 
mie   abitudini    con 

tanta  cura 
avendo  io  una  sera 
chiesto  due  uova, 
trovai  da  allora  due  uova  ogni  sera  sul 
mio  tavolo  A.t  lavoro,  finché  non  gli 
<hedi  l'ordine  esplicito  di  sopprimere  questa 
usanza. 

I  utio  ciò  i    ìi  faci  va  ci  m  gra\  iti  e  intelli- 
genza.   Non  l'ho  mai  visto  ridere.    Vve\ 
l'automa.   Era  tutto   al    mio    servizio,  e  ne 

era    estraneo.    Il    suo   sentimento   era    lontano 
e    misterioso.    Non    si    poteva    mai    indovinale 

se.   i ,a  sua  fai  i  a  buttei ata, 
a    dura,  era    imj  i     Rispon- 


SERVI    ES<  ITK  I 


deva  yes  a  qualunque  cosa  gli  dicessi.  Era 
onesto  fino  allo  scrupolo,  ma  rubava  sulla 
spesa. 

Cioè,  non  rubava  :  mi  assoggettava  ad  una 
operazione  che  in  pìdgin  prende  il  nome  elo- 
quente di  squeeze  —  la  «spremuta»   — ,  e 


--.*-•. 


sarebbe  un  delitto  contro  la  compagine  della 
società  e  dell'Impero.  Perchè  in  Cina  la  spre- 
muta è  gerarchica;  forma  una  catena  che 
unisce  le  classi  sociali,  e  che  va  dal  trono 
all'ultimo  dei  sudditi.  L'imperatore,  o  chi 
per  esso,  spreme  i  mandarini  governatori, 
che  spremono  i  loro  sottoposti, 
per  ordine  di  grado,  i  quali  spre- 
mono il  popolo.  E  il  popolo  mol- 
tiplica lo  squeeze,  fra  persona  e 
persona.  Lo  squeeze  è  ascendente 
e  discendente. 

Questa  veneranda  abitudine  può 
definirsi  il  diritto  comune  di  ap- 
propriarsi una  parte  di  qualsiasi 
somma  che  passa  per  le  mani. 
Xon  è  detto  che  l'appropriazione 
debba  essere  sempre  del  dieci  per 
cento.  Oh,  no.  11  dieci  per  cento 
è,  da  epoche  immemorabili,  Io 
squeeze  dei  servi;  perchè  essi  non 
potrebbero  prendere  di  più.  Si  fa- 
ebbe  a  meno  di  loro.  Ma  i  man- 
arini  prendono  il  cinquanta,  il 
sessanta  per  cento.  LTn  generale 
cinese  si  riterrebbe  disonorato  se, 
pagato  per    mantenere   mille  sol- 


fi 


...    MI    SPAZZOLA  VA     I     VESTITI,     MI    RICUCIVA     I     BOT- 
«  TONI...  >» 


che  consiste  nel  sottrarre  il  dieci  per  cento 
netto  delle  somme  spese  per  conto  del  pa- 
drone. 

Lo  squeeze  non  costituisce  una  colpa,  poi- 
ché è  un  uso,  un  costume,  una  tradizione, 
una  istituzione  cinese.  Risale  alle  origini  sto- 
riche della  Cina.  Ha  la  rispettabilità  delle 
cose  che  vivono  da  due  o  tremila  anni.  E' 
diventato  sacro.  Tentare  di  sopprimerlo,  ma 
che    dico,  pensare   soltanto  di  sopprimerlo, 


dati,  ne  mantenesse  più  di  centocinquanta. 
Durante  la  guerra  col  Giappone,  la  metà 
delle  granate  cinesi  non  scoppiava,  per  la 
ragione  che,  invece  di  polvere,  i  proiettili 
erano  pieni  di  sabbia.  Nessuno  fu  punito, 
visto  che  si  trattava  di  legittimo  squeeze 
operato  negli  arsenali.  Una  potenza  stra- 
niera che  voglia  conchiudere  un  trattato, 
deve  pagare  lo  squeeze  a  tutti  gl'interme- 
diari.   Di  queste  spremute    si    componevano 


:  A    I  ET]  URA 


i  cento   milioni  lasciati  da   I. i-I  Imi     I 
morto  onesto  e  glorioso. 

M.t  io,  ignorante  e  barbaro,  ebbi  la  strana 
i  di  non  voler  essere  Avevo 

torto  :  prima  di  tutto  peri  In  vai 

usanza  che   trovi  <•>;   poi    perchè    lo   sqtte< 
i  itto  altri  nomi,  vive  in  ogti  del  mondi  > 

•  •  merita  perciò  del  rispetto;  infine  perchè 
le  mie  spese  erano  tali,  che  per  calcoli 
la  spremuta  sarebbe  stata  necessaria  una 
grande  pratica  delle  frazioni.  Non  importa; 
mi  sentivo  offeso,  non  tanto  nell'interesse 
quanto  nell'amor  proprio.  E  poi  volevo  mo- 
ralizzare Wan,  e  intraprendere  quella  sua 
riforma  che  avrebbi  dovuto  finire  col  trasfor- 
marlo in  scudiero 

Una  mattina  dunque  dissi    a   Wan: 

—  Non   più  Si///t. 

—  Yes 

—  Farò  io  la  spesa 

—  Yes. 

—  Vieni   con    me. 

—  )  ei 

Gli  caricai  le  spalle  di  sapeclie,  e  uscimmo. 

Le  sapeche  sono  monete  d'un  valore  in- 
finitesimale, fatte  di  ottone,  munite  di  un 
buco  quadrato  che  permette  di  tenerle  infi- 
late nello  spago,  Ter  un  dollaro  si  riceve 
qualche  chilo  di  queste  salsicce  metalliche 

I  mercati  erano  riaperti,  pieni  di  movi- 
mento, di  suoni,  di  gridi,  di  colori,  di  puzza. 
Wan  mi  seguiva,  sereno,  tranquillo.  Pagava, 
sotto  al  mio  sguardo  vigile  e  severo,  si  ca- 
ricava della  roba  comperata,  e  riprendeva 
la  strada    alle    mie    calcagna 

Constatai  subito  che  i  prezzi  erano  ca- 
rissimi e  irriducibili.  La  spesa  quel  giorno 
mi  costò  il  doppio  del  solito.  Dal  lato  ma- 
teriale il  mio  esperimento  era  risultato  disa- 
stroso. ■■  Almeno  —  pensavo  —  so  che  cosa 
ho  pagato;  non  sono  derubato  nell'ombra». 
Lo  ero  alla  luce,  Ma  ciò  non  feriva  il  mio 
orgoglio.  Potevo  illudermi  d'aver  dato  il 
mio  consenso  I  poi  quale  lezione  per  Wan! 
La  sua  serenità  mi  dimostrava  i  suoi  pro- 
gressi mila  riforma.  Perdevo  qualche  dol 
laro,  ma  plasmavo  l'onestà  d'un  uomo.  No- 
bile compilo.  Perseverai  per  quattro  giorni 
Per  quattro  giorni  andai  al  menato  seguilo 
da   Wan   imperturbabile. 

Al  quinto,  oh.  al  quinto  mi  accorsi  che 
egli  tornava  dai  merlanti  che  mi  avevano 
fornito,  e  vi   fai  .  lo  squeeze  rego- 

lamentare.   Uno    f'//".    '.    notate,   più    lauto 
del  consueto;  pò  buon  cini 

■  va    discutere    mezz'ora,    su    tutti     i    toni, 

per  farsi  ridurre  il  pn  i  he 

iprava,  mentre  io  ni  >n  j  -    tre 

i    un  i  iba:  50:   ■■  Troppo 


caro-,  «Cattivo»,  «Non  voglio»    Ero  co 

un     soldato    che    non    avi  tre    car- 

tucce; quando  le  avevo  sparate  tutte  e  tre. 
dovevo  arrendermi. 

Riconobbi     l'intangibilità    dello    squeeze 
Wan,   del    resto,    non    ha    mai    abusato  del 
suo  diritto.   Tornò   ad  essere,   dopo    il    mio 
tentativo,    quello  che  era    prima:     un    servo 
premuroso  e  miste]  toso 

Misterioso  sopra  tutto.  Quando  non  avevo 
bisogno  di  lui,  scompariva;  si  allontanava 
senza  rumore,  con  quelle  scarpe  cinesi  che 
hanno  la  suola  ili  stoffa  bianca  e  che  ren- 
dono muto  il  passo.  Dove  andasse,  dove  si 
rifugiasse  non  lo  so.  Bastava  che,  a  qualun- 
que ora  del  giorno  o  della  notte,  gridassi: 
Wan!  —  per  vedermelo  comparire,  dopo 
alcuni  istanti,  come  il  genio  della  lampada 
1  biadino.  La  casa  che  abitavo  era  un  la- 
birinto, e  Wan  conosceva  dei  meandri  nei 
quali   s'inabissava. 

La  parola  «  casa  »  non  è  appropriala  Si 
trattava  di  un  insieme  di  padiglioni  e  di 
corti,  disposti  a  prospettiva,  che  costituivano 
la  resilienza  estiva  d'un  ricco  mandarino. 
Aveva  l'aria  d'un  tempio,  con  le  sue  colonne 
di  legno  tinte  di  rosso,  con  i  suoi  tetti  sor- 
retti da  innumerevoli  mensole  policromi 
con  i  suoi  portici  e  i  grandi  cortili  lastri- 
cati di  pietra.  In  fondo  in  fondo  un  giar 
dino  protendeva  sul  muro  di  cinta  le  sue 
fronde   e   il    tetto   a  pagoda  di    un  chiosco. 

Era    la    mia  terza  dimora    pechinese.    La 
prima   fu   l'atrio     d'un     vecchio    tempio. 

Due  parole  sulle  mie  casi 

Mi  trovavo  a  Pechino  da  poche  ore.  Il  no- 
stro ministro,  Salvago  Raggi,  avendo  avuto 
la  residenza  demolita  durante  l'assedio,  si  era 
dovuto  accampare,  con  la  Legazione,  incerte 
tombe  imperiali  nelle  cui  adiacenze  i  nostri 
marinai  s'erano  battuti  --  una  località  che 
il  sangue  italiano  aveva  bagnata,  e  che  è 
rimasta  perciò  italiana  I  nuovi  palazzi  della 
Legazione  si  ergono  in  quello  stesso  luogo, 
al  posto  delle  tombe  imperiali  trasportate 
altrove.  Non  potevo  domandare  ospitalità 
nell'accampamento  diplomatico,  al  quale  ave 
vo  già  domandato  ili  che  sfamarmi.  Ma  ri- 
corsi  al    ministro  per  un  consiglio. 

—   Dove  vado  a  dormire? 

I 'ove  vuole.   Qui   intorno  è  tutto  disa 
bitato. 

Era  disabitato,  bruciato,  distrutto.  Un  marc- 
ili   macerie. 

Veramente,  non  vedo... 
-  Ecco,  guardi,  dall'altra  parte  della  stra- 
da, c'è  qualche  cosa  in  pii 

Presi  il  mio  sacco,  e  andai  .1  pn  nder  pos- 
sesso  della  cosa   in    piedi      attraversai    una 


SERVJ    ESOTICI 


gran  porta  sgangherata,  e  mi  trovai  nel  cor- 
tile d'un  vecchio  tempio  abbandonato,  ro- 
vinato dai  secoli,  mezzo  cadente,  demolito 
in  parte  dai  colpi  di  cannone.  Gira  e  ri- 
gira, mi  accorsi  che  la  porzione  più  abita- 
bile era  l'atrio,  vicino  alla  porta.  Deposi  il 
sacco,  mi  sedei  sopra  una  pietra,  misi  al 
corrente  i  miei  appunti,  poi  accesi  il  fuo- 
co con  dei  frammenti  di  griglia,  e  uscii  in 
cerca  d'acqua. 

Quando  tornai,    avevo    l'acqua    ma 
non  avevo  più  casa.   11  tetto  che  pro- 
teggeva l'andito  era  crollato.   Stupito, 
col   secchio  gocciolante  in  mano,  con- 
templavo nell'aria  polverosa  l'ammuc- 
chiamento giallo  delle  tegole  «  impe- 
riali »   che  seppelliva  il    mio  modesto 
bagaglio,    il    tem- 
pio mi   scacciava. 
Meglio  scacciato 
che  schiacciato.  In 
l'ondo,   quel    tetto 
boxer  aveva  avu- 
to  della    gentilez- 
za:  quella  di   non 
cadere  dieci  minu- 
ti   prima    o    dieci 
minuti   dopo.    Per 
un  tetto  che  aspet- 
tava da  tre  o  quat- 
tro secoli,  un  tale 
apprezzamento  dei 
minuti    era   d'una 
delicatezza      com- 
movente. 

Il  vecchio  tem- 
pio fu  crudelmen- 
te punito  della  sua 
xenofobia.  Ripa- 
rato, riaccomoda- 
to, imbiancato,  or- 
nato delle  bandie- 
re di  tutte  le  na- 
zioni, diventò  poi 
il  «Club  Interna- 
zionale »,  ed  ogni 
sera  dovette  ascoltare  un  concerto  militare. 

Naturalmente  io  mi  cercai  un'altra  ca-'a. 
In  via  delle  Legazioni,  di  fronte  alle  rovine 
di  quella  italiana,  trovai  un  edificio  scam- 
pato alla  demolizione,  ma  non  alla  devasta- 
zione. Non  aveva  più  porte,  non  aveva  più 
finestre.  Le  griglie  erano  strappate,  i  mobili 
scomparsi.  Seppi  poi  che  quella  era  stata  la 
casa  del  presidente  della  venerabile  Univer- 
sità di  Pechino,  Sciu-Tung,  un  mandarino 
che  esprimeva  abitualmente  il  gentile  pen- 
siero di  voler  dormire  sulla  pelle  degli  eu- 
ropei. 


Trascorsi  li  una  notte  sola.  Una  notte 
indimenticabile.  Non  potei  dormire.  Ero  per- 
seguitato da  un  odore  nauseabondo,  atroce, 
al  quale  non  avevo  fatto  caso  al  primo  mo- 
mento. Pareva  che  crescesse  nella  quiete, 
nella  oscurità,  nel  silenzio.  Forse  lo  sentivo 
di  più  perchè  stavo  fermo,  e  non  udivo 
niente  :  tutta  la  mia  sensibilità  si  racco- 
glieva in  quella    percezione.    Ma    avrei  giu- 


Pagava   sotto    al    MIO    SGL'AK 
DO    VIGILE     E    SEVERO...  " 


rato  che  quel  fetore  sorgesse  vicino  a  me, 
si  condensasse,  si  muovesse.  Avevo  l'im- 
pressione che  emanasse  da  qualche  cosa 
che  s'appressava,  s'appressava,  che  stava 
per  toccarmi.  E  disgraziatamente  lo  rico- 
noscevo. Avevo  già  visto  troppi  morti  per 
sbagliarmi. 

Alla  prima  alba  mi  misi  a  ispezionare 
ogni  angolo.  Nella  casa  non  trovai  nulla. 
Ma  nel  cortile,  in  un  angusto  passaggio, 
sul  quale  dava  la  finestra  sfondata  nella  cui 
prossimità  mi  ero  sdraiato,  giacevano  due 
cadaveri  cinesi,   orrendi.  Lasciai   la  casa  nu- 


I  A    I  I   I  I  URA 


mero  dui     Ed  eccomi  alla  ricerca  'li  quella 

mimerò  tri:. 

Ho  già  detto  che  alcuni    rio  hi    i  inesi,   o 

he  il  fulmineo  svolgersi  di  gli  eventi  non 

aveva    dato  il   tempo  di   fuggire,   o  perchè 

non  si    eran conto  dei   pericoli    d'un 

primo  contatto  con  la  civiltà  vittoriosa,  erano 
rimasti  nelle  loro  rase  Appartenevano  alla 
l'in  pacifica  categoria  ili  quella  pacifica  po- 
polazione; erano  gl'ingenui,  gl'indecisi,  co- 
loro che  non  avendo  partecipato  alla  lotta 
supponevano  di  non  meritare  punizioni.  E' 
inutile  dire  che  erano  anche  i  più  timidi.  La 
paura  si  manifesta  in  due  forme:  con  la  fuga  i 
con  la  paralisi.  La  seconda  forma  denota  la 
paura  massima,  superlativa,  il  sublimato  dello 
spa>  ento. 

Immaginate    lo    stato    d'animo    ili    questi 
infelici  quando,  spiando  da  qualche  spiraglio 

d'un  alto  padiglione,  hanno  visto   avanzi 

l'«  occhi  internazionale.     Bande    di 

poveraglia  in  fuga  per  i  vicoli  ;  bande  di 
soldatesche  provvidenzialmente  fermate  dal 
gj  io  lumi)  d'incendi;  gridi;  colpi  di 
lucile;  e  poi  lunghi  periodi  di  silenzio  mor- 
tale, di  quiete  spaventosa,  di  attesa  atroce 
nei  quali  ogni  vita  pareva  estinta  per  sempre 
nella  vasta  città,  tutta  verde  di  giardini,  ed 
Ogni  rifugiato  poteva  credersi  l'ultimo  super- 
stite d'una  immensa  strage.  E  improvvisa 
mente,  colpi  alla  porta,  voci  che  implorano. 
Si  ini  i  amici,  sono  parenti  che  cercano  scampo; 
la  loro  abitazione  è  invasa.  La  porta  si  schiudi 
essi  penetrano,  portano  notizie  spaventose 
ingigant  te  dal  terrore.  Alla  notte  si  veglia, 
i  lumi,  tremando,  aspettando  la  cata- 
strofe. Un  tumulto  si  avvicina,  all'alba,  sulla 
via  lino  allora  deserta:  sono  degli  stranieri, 
hanno  dei  carri  cinesi  con  loro.  Si  fermano, 
la  porta  è.  attaccata,  percossa,  spinta,  ma 
non  cede.  E  il  tumulto  si  allontana;  non 
insiste:  vi  sono  tante  case  da  visitare!  Pe- 
chino è  cosi   grande!... 

Per  fortuna,  la  distruzione  ili  quasi  tinti- 
le Legazioni  e  dei  quartieri  vicini  aveva  la 
sciato  molti  diplomatici  e  alcuni  rappresen- 
tanti di  sinda  e  proprio 
come  me,  e  andavano  anche  loro  cercan- 
dosela. Se  la  vista  di  dieci  europei  incuti  va 
il  più  ragionevole  spavento,  quella  di  un 
europèo  solo  era  all'occhio  cinese  soave 
come  la  visione  dell'angelo  della  salvezza. 
Un    uomo  solo  non  è  mai    cattivo    —    fi 

non  ha  abbastanza  fi  irza  i»  i  ni 

E  ii  dere    un    i  u 

ignificava    possedere    un    talismano 
nte,    una   protezione  incantata,   I  cerca- 
tori di  casa  non  faticarono  a  trovare,  pri 

famiglie  cinesi    rimaste   a    Pi 


chino,    una    ospitalità    che    avrebbe   miravi 
gliato  Mai  co   Poli  i, 

In  queste  fortunate  dimore  si  issava  una 
bandiera  europea,  e  il  saccheggio  passava 
al  largo.  La  vita  domestica  vi  rinasceva  in 
una    nuova  paci  ra.    Constatato    questo 

miracolo  l'ospite  europeo  fu  cercato  come 
si  cerca  l'ombrello  quando  piove.  Alla  I  l 
gazione  italiana  seppi  che  potevo  essere 
l'ombrello  d'uno  dei  più  ricchi  signori  della 
itale.  E  lo  fui,  con  mia  e  con  sua  sod- 
disfazione, per  non  rimanere  neppure  un 
momento  sfornito,  il  ricco  mandarino  si  prò 
curò  anzi  vari  ombrelli,  come  un  collezio- 
nista. 

Ho  dimenticato  il  suo  nome.  Si  chiamava 
qualche  cosa  come  King,  o  Ching,  o  Ting. 
Diciamo  Fing-Ching-Ting,  Era  un  colosso. 
di  razza  mancese,  grasso,  tondo,  sorridente, 
sbarbato,  con  un'aria  da  buon  ragazzoni 
timido.  Aveva  delle  mani  da  donna,  ben 
tenute,  vestiva  di  seta  azzurra,  ed  una  su- 
perba treccia,  la  cui  punta  giuncava  con  i 
suoi  calcagni,  scendeva  dalla  sua  nuca  tau- 
rina. Le  occupazioni  principali  del  mio  ospite 
consistevano  nel  godere  una  rendita  immensa 
ed  una  salute  di  ferro,  e  nel!' agitare  un 
ventaglio. 

Come  i  principi,  possedeva  due  residenze 
attigue:  quella  invernale,  a  ponente,  e  quella 
estiva,  a  levante.  Ma  egli  non  abitava  che 
l'invernale,  in  tutte  le  stagioni.  Ci  apri  quella 
estiva.  Era  un  brav'uomo.  Anche  quando 
ogni  pericolo  era  cessato,  dimostrò  verso  gli 
ospiti  protettori  una  sincera  e  premurosa 
amicizia.  In  alcune  circostanze  ci  ammet- 
teva persino  alla  presenza  delle  sue  donne, 
e  non  potrò  mai  dimenticare  l'aspetto  cu- 
rioso delle  sue  due  mogli  e  delle  sue  an- 
celle, vestite  di  un  identico  sgargiante  co- 
stume fiorato,  che  seguivano  la  suocera 
in  fila  indiana,  come  una  squadra  di  con- 
vittrici. 

Le  bandiere  inalberate  sulla  porta  d'in- 
gresso avevano  fatto  della  casa  un  tohìi,  un 
rifugio  inviolabili  E  ^\-\  tutte  le  parti  veni- 
vano cinesi  ad  implorare  protezione.  Cosi 
venne  anche  Wan. 

La  protezione  veniva  conferita  mediante 
l'applicazione  d'una  piccola  bandiera  sull'in- 
dividuo che  ne  aveva  bisogno.  Precisamente: 
s'imbandierava  il  cinese  come  una  fortezza 
conquistata  Era  una  pie. a  di  possesso  che 
lo  rendeva    intangibile.   Egli  diventava  una 

iosa   bull. ila.  un  Oggetto   da    rispettarsi    come 

una  proprietà  riconosciuta,  Si  vedevano  ban 

dicline     italiane,     francesi,     tedesche,    russe. 

sui  p'tti,  sulle  schiene,  sulle  braccia, 

■     portate    con     la    gravità   con   la  quale  gli 


SKRV1    ESOTICI 


araldi  portavano  lo  stemma  del  loro  signore, 
avanti  e  dietro. 

Non  sempre  quel  simbolo  proteggeva  per- 
fettamente. I  soldati  volevano  vedere  tal- 
volta un  passaporto.  Per  conto  mio  ho  rila- 
sciato più  passaporti  d'un  Consolato.  Bastava 
scrivere:  «  11  no- 
minato Ti-Ting 
è  al  servizio  del- 
l'Italia »  —  e  il 
passaporto  era 
fatto,  efficace  e 
legale.  11  regime 
internazionale  a- 
veva  portato  una 
tale  complicazio- 
ne in  materia  di 
passaporti,  firme, 
visti,  permessi, 
che  si  era  arri- 
vati alla  sempli- 
cità. Il  passa- 
porto ideale  era 
il  documento, 
scritto  in  carat- 
teri europei,  del 
quale  nessun  sol- 
dato del  mondo 
5e  una  pa- 
rola. Moki  cine- 
si cucivano  sul 
petto  anche  il 
passaporto. 

Al  «  servizio 
dell'  I  tal  ia  »  vi 
erano  legioni  di 
poveri  pechinesi. 
In  realtà  era  l'I- 
talia al  loro  ser- 
vizio. Ma  un  no- 
bile servizio  che 
salvava  vite  di 
innocenti.  Non 
potevo  vedere 
senza  un  certo 
orgoglio  i  nostri 
colori  sulla  folla; 
mi  facevano  pen- 
sare   a    non    so 

quale    presenza    augusta,    magnanima 
lare,   vigilante  e  materna. 

W'an,  che  portava  la  sua  bandiera  elegan- 
temente cucita  al  braccio,  era  divenuto  per 
conto  suo  un  attivo  dispensatore  di  tricolori. 
Credo  che  egli  avesse  una  numerosa  famiglia 
da  proteggere,  ma  la  vita  privata  di  W'an 
mi  è  ignota.  Non  so  che  cosa  egli  fosse, 
come  avesse  vissuto.  Un  giorno,  di  punto 
in  bianco  gli  chiesi  : 


Bande   di    poveraglia   in    fi/., a    pkk    i   vicoli.. 


tute- 


—  Non  sei  un  I-kho-chuanf 
I-kho-chuan  è    il    nome    cinese    di    quegli 

amabili     confratelli     che     noi     chiamavamo 
boxers.   Egli  mi  rispose  : 

—  Yes. 

Con    uno    scatto    di    sorpresa   replicai  : 

Ci 'UH':     Sei 

un    I-kho-chuanf 

—  No. 

—  Allora  non 
lo  sei? 

—  YeS. 
Non     era     un 

boxer,  povero 
W'an;  e  mi  ac- 
corsi poi  che  le 
sue  risposte  non 
erano  affatto  con- 
tradditorie. Alla 
domanda  sempli- 
ce rispondeva  di 
no,  ma  alla  do- 
manda negativa 
rispondeva  di  si. 
cioè  affermava 
che  non  era  un 
boxer.  11  cinese 
è  esatto. 

Certo,  aveva 
una  famiglia,  ed 
ogni  settimana 
mi  domandava 
un  permesso  di 
alcune  ore  per 
andare  a  casa. 
Lui  diceva  «  per 
andare  look-see 
g  uardare  vedere) 
casa  ».  Quando 
aveva  guardato- 
veduto,  tornava 
puntualmente  e 
restava  nella  mia 
orbita  per  altri 
sette  giorni  fi- 
lati. 

Tra  le  espres- 
sioni più  curiose 
di  W'an  era  la 
parola  «  pezzo  »,  con  la  quale  accompa- 
gnava il  nome  di  ogni  oggetto.  Non  so  se 
il  nostro  uso  di  dire  un  tanto  al  «  pezzo  », 
parlando  commercialmente,  venga  dal  ci- 
nese; certo,  i  cinesi  adoperano  un  mono- 
sillabo che  ha  lo  stesso  significato,  e  ne 
fanno  un  abuso  inaudito.  W'an  traduceva 
letteralmente  in  pìdgin,  e  premetteva  la  pa- 
rola pezzo  ad  ogni  sostantivo:  pezzo- ven- 
taglio,   pezzo-lume,    ecc.    Anche    gli   esseri 


1   \    LETTURA 


nti  erano  ridotti  a  pezzi  ila  lui  :  un  giorno 
in  cui  aspettavo  dei  conoscenti  a  colazione, 

egli  mi  chiese  quanti  «  pezzi  d'amico  ■>  sa- 
rebbero venuti. 

Spesso  dei  pezzi  d'amico  sedevano  alla 
mia  mensa.  Sedevano  come  si  può  sedere 
in  un  luogo  nel  quale  sia  una  unica  sedia. 
Mancava  soprattutto  la  mensa.  Le  vivande 
erano  servite  in  coppe  <li  porcellana,  e  i 
convitati  sparpagliati  chi  sopra  una  cassa 
.hi  sopra  la  sella,  chi  sul  kaw>  (una  specie 
di   letto  in   muratura  i.    si  ano   ala- 

cremente a  trasportare  il  cibo  dalla  coppa 
alle  labbra  mediante  le  tradizionali  bac- 
chette. 

Non  era  un  lavoro  facile,  le  prime  volte: 
il  boccone  spesso  ricadeva  nella  coppa  pro- 
prio all'ultimo  momento,  e  le  bacchette  en- 
travano sole  e  nude  nella  bocca  affamata. 
Voi  non  conoscete  le  bacchette  e  le  loro 
abitudini,  ma  sapete,  per  esperienza  perso- 
nale, quale  amaro  disinganno  e  quale  pro- 
fonda umiliazione  si  provi  quando  la  forchetta 
arriva  inaspettatamente  vuota  nella  cavità 
orale.  Il  boccone  seguente  è  cercato  con 
impeto,  infilato  rabbiosamente  come  un  pie 
colo  avversario,  e  condotto  con  cautela  al 
supplizio.  Le  bacchette  cinesi  abituano  alla 
pazienza,  alla  rassegnazione  e  alla  parsi 
monia. 

La  cucina  era  nel  palazzo  d'inverno.   Per 
darvi    bisognava    attraversare    una   corte, 
un   portico,    poi   un'altra 
corte,    quindi   un   piazza- 
le, varcare  una  gran  por- 
ta,  e   infine   attraversare 
una    terza    corte.    W'an, 
ho    avuto   l'occasione  di 
dirlo,  non  amava  il  moto;    il   viag- 
gio della  cucina  era  troppo  lungo 
per  lui.    Essendo  un  uomo  pieno 
di  risorse,  impiantò  un  sistema  di 
.ili   fra    la    mia   camera    >■    la 


ina,  l  ria  corda,  passando  sopra  a  tetti 
di  padiglioni  l  Ira  rami  d'albero,  riuniva 
l'ambiente  di  produzione  con  l'ambiente  di 
umo.  W'an  tirava  la  (orda  dalla  mia 
parte,  e  un  campanello  si  agitava  sulla  testa 
dei  cuochi.  Si  sa  che  i  cinesi  sono  stati 
anche  gl'inventori  ilei  campanelli  ;  soltanto 
non  sanno  adoperarli.  Li  appendono  ai  tetti 
delle  pagode  perchè  li  suoni  il  vento.  11  ge- 
nio di  Wan  doveva  elevare  il  campanello 
cinese  a  ben   più  alta  missione. 

Se  il  campanello  suonava  una  volta,  signi- 
ficava: Pa  lao  ye  ha  fame.  Ogni  suonata 
addizionale  segnalava  la  lame  di  un  «  pezzo 
d'amico  •>.  Nulla  di  più  semplice.  Uno  sguat- 
tero adunava  coppe  fumanti,  theiere  e  bac- 
chette sopra  una  tavola,  si  poneva  la  tavola 
in  equilibrio  sulla  testa,  cosa  molto  utile 
quando  pioveva,  e  portava  il  tutto  fin  sulla 
soglia  della  mia  dimora.  Sulla  soglia  aspet- 
tava W'an.  che  si  riserbava  l'onore  di  ser- 
virmi, e  che  prendeva  le  portate  rimandando 
lo  sguattero  ai  suoi  fornelli.  Credo  ozioso 
rilevare  che  sguatteri  e  cuochi  appartenevano 
al  mio  illustre  ospite,  il  quale  aveva  un 
piccolo  esercito  di  servi. 

I  .1  emina  preparava  montagne  di  cibo. 
Aveva  qualche  cosa  di  patriarcale  e  di 
grandioso.  Vi  andavo  spesso,  e  vi  risentivo 
un  non  so  quale  lontano  piacere  d'infanzia, 
l'ombra  d'una  gioia  d'altri  tempi.  Le  grandi 
feste  della  casa  nascono  in  cucina,  e  forse 
per  questo,  in  fondo  ai 
ricordi  vaghi  di  scompar- 
se solennità  familiari,  ci 
rimane  la  visione  sbia- 
dita d'un  gran  fuoco  ac- 
ceso, d'un  gaio  affaccen- 
damento intorno  alle  vivande, 
pieno  di  promesse,  pieno  di  se- 
renità. 

■. 

LUIGI    BARZINI. 


.1     PONHVA     IA      lAY'-IA     IN     I   MI    II  IBHIO 

I 


C'EIFU? 


^ 


NOVELLA 


|HI  va  là?  —  chiese  Giovanni 
Guagni  ^Gian  Guagni  nelle 
carte  da  visitai  tenendo  de- 
licatamente i  suoi  tre  denti 
tra  il  pollice  e  l'indice  della 
destra  a  un  palmo  dalla  boc- 
ca. E  poiché  era  ottimista  di 
natura,  dimenticò,  pur  tenendoli  in  mano,  i 
denti  che  gli  mancavano  per  la  voce  che 
aveva,  e  al  suono  di  quei  tre  monosillabi 
pensò  subito:  «Bene!  Sono  in  voce». 

—  I  giornali,   —   rispose  una  donna  dal- 
l'altra parte  dell'uscio. 

—  Mettili  li  fuori,  sulle  scarpe.  Ci  son 
lettere  ? 

-  Niente  lettere.   Posso  portare  il  caffè? 

—  Lo  sai,  Geggia:  pel  caffè  ti  suono. 
Vai,  vai 

E  solo  quando  si  fu  allontanato  lo  stro- 
piccìo delle  pantofole  di  Geggia  sul  tappeto, 
Gian  Guagni  ricominciò  la  sua  toletta  mat- 
tutina, rispalancò  la  bocca  davanti  allo  spec- 
chio e  si  conficcò  i  tre  denti  finii  accanto 
al  canino  vero.  Se  li  levava  ogni  sera  e  se 
li  rimetteva  ogni  mattina,  dopo  a.er  dato 
due  giri  di  chiave  alla  serratura  perchè  nes- 
suno potesse  sorprenderlo  e  dopo  aver  get- 
tato un  asciugamano  sulla  toppa  perchè  nes- 
suno potesse  spiarlo  ;  le  quali  precauzioni 
egli  non  prendeva  soltanto  per  vanità  per- 
sonale ma  anche  per  amore  della  felicità 
altrui,  perchè,  essendo  attore  cioè,  voleva 
dare  al  pubblico  uno  spettacolo  di  bellezza 
più  intero  e  consolante  che  fosse  possibile. 
I  tre  denti  veri  li  aveva  perduti  qualche 
anno  prima  a  New  York  quando  vi  recitava 
nella  Compagnia  della  Duse,  cadendo  con 
la  faccia  sopra  uno  scalino,  come  aveva 
spiegato  al  dentista,  —  per  un  pugno  d'un 
americano  geloso,  come  avevano  sussurrato 
i  compagni  —  pel  pugno  d'uno  scalino, 
come  aveva  concluso  il  suggeritore  Nino 
Taddei,  uomo  crudele  cui  Gian  Guagni  do- 
veva il  soprannome  di  «C'Eri?». 

«  C'eri  lunedì  alla  mia  serata?  C'eri  mar- 
tedi  quando  mi  buttarono  un  mazzo  di  viole? 
C'eri  mercoledi  quando  svenne  quella  bionda 
in  poltrona  ?  C'eri  giovedì  quando  Gian- 
nino m'abbracciò?  C'eri  venerdì  quando 
d'Annunzio  mi  regalò  la  Francesca?  ».  Ap- 
pena   Gian    Guagni    incontrava    un    amico, 


l'interpellava  cosi,  lisciandosi  soddisfatto  le 
labbra  rase  e  socchiudendo  gli  occhi  per 
non  essere  abbagliato  dalla  propria  gloria. 
Gliel'avevano  detto,  ce  l'avevano  burlato, 
ed  egli  che  aspirava  alla  perfezione,  aveva 
cercato  di  correggersi.  Ci  ricadeva  sempre; 
e  ogni  volta  che  ci  ricadeva,  si  trovava  ac- 
canto Nino  Taddei  che  incurvava  un  sorri- 
selo intorno  al  suo  mezzo  toscano  spento. 

Compita  la  sua  dentatura,  Gian  Guagni 
tolse  l'asciugamano  di  sul  buco  della  toppa, 
apri  la  porta  cautamente,  che  era  in  mutande 
cioè  ancora  lontano  dalla  sua  figura  ideale 
e  afferrò  d'un  colpo  giornali  e  scarpe.  Dei 
giornali  di  Bologna  quella  mattina  gl'impor- 
tava  poco  :  da  una  settimana  la  sua  Compa- 
gnia riempiva  il  teatro  coi  tre  atti  del  Vento 
in  poppa,  una  farsa  scritta  da  tre  francesi 
dai  cognomi  tanto  difficili  che  i  manifesti 
ogni  giorno  vi  mutavano,  forse  per  un  subdolo 
patriottismo,  una  decina  di  lettere.  Ma  vide 
//  Sipario  «  giornale  dei  comici  »  e  corse  al 
notiziario  e  non  pensò  più  a  vestirsi.  Un  pa- 
ragrafetto  era  dedicato  familiarmente  a  lui  ed 
era  intitolato,  con  l'entusiastica  familiarità 
propria  a  quel  foglio,  Imeneo!  Imeneo!  «  11 
bel  Gianni,  altrimenti  detto  C'eri,  all'Arena 
del  Sole  spopola.  /  'enlo  in  poppa  fa  onore 
al  suo  titolo  ed  empie  di  marenghi  le  ta- 
sche del  Bel  Gianni.  Ma  questo  è  men  che 
nulla.  Il  fattaccio  sta  nei  si  dice.  Se  è  vero 
quel  che  ci  scrive  un  amico  ben  informato, 
l'ostinato  scapolo  (piangete,  o  Veneri  !)  si 
sarebbe  deciso  a  passare  il  Rubicone  del 
matrimonio.  E  la  colpa  sarebbe  d'una  bellis- 
sima bionda  finora  inesorabile  e  già  legata  a 
lui  da  vincoli  d'interessi.  Imeneo,  o  Imeneo! 
Salute  e  figli  maschi!  Ad  multos  annosi  ». 

Gian  Guagni  rimase  a  bocca  aperta,  e  sen- 
sibile com'era,  prima  diventò  tutto  freddo, 
poi  diventò  tutto  caldo.  Non  lo  stupivano 
la  lingua  e  lo  stile  del  Sipario,  ma  lo  stu- 
piva la  notizia  falsa  ma  verosimile.  Una 
bionda  finora  inesorabile?  Legata  a  lui  da 
vincoli  d'interesse?  Non  poteva  essere  che 
Ines  Martini,  prima  donna  della  Compagnia 
Guagni-Martini-Fabbrichesi.  Ma  quando  mai 
egli  aveva  pensato  a  farle  la  corte?  Prima 
del  contratto  che  costituiva  con  un  capitale 
di  quindicimila  lire  la  nuova  Compagnia, 
sì,  egli  era  stato  molto  cortese  e  seducente 


ta 


LA    li    III  RA 


con  lei,  anche  perchè  ella  portava  diecimila 
lire  nella  cosi  detta  ragione  sociale  e  lui  solo 
duemila  Ma  dopo  il  contratto,  niente.  Cia- 
scuno al  suo  posto  di  lavoro:  lui  direttore, 
lei  prima  donna.  A  trentatrè  anni.  Gian 
i  .linoni  sapeva  per  esperienza  che  a  mischiar 
l'amore  con  la  professione  s'avvelena  l'a- 
more e  si  guasta  la  professione;  e  ntll'al- 
bum  d'una  sua  ammiratrice  aveva  scritto 
una  volta  die  la  prima  qualità  d'un  attore 
è  la  padronanza  ili  sé  stesso.  Nel  fervore 
delle  prove  o  delle  recite,  qualche  volta  la 
chiamava  anche  Ines;  ma  appena  il  sugge- 
ritore, che  per  fortuna  non  era  più  Nino 
Taddei,  aveva  ripiegato  il  suo  scartafaccio, 
egli  tornava  gelido  e  corretto  come  un  in- 
gless  :  —  A  rivederla,  signorina...  Signo- 
rina, buona  notte... 

E  adesso  ?  Adesso  bisognava  prendere  il 
caffè,  radersi,  vestirsi,  andare  alle  prove  e 
incontrare  appunto  quella  là.  Ma  chi  dia- 
volo aveva  scritto  al  giornale  quella  bugia? 
E  il  giornale  invece  di  ripetere  soprannomi 
stupidi  e  ingiusti  che  diminuiscono  di  fronte 
al  pubblico  la  serietà  d'un  artista  e  perciò 
di  lutti  gli  artisti,  non  avrebbe  dovuto  infor- 
marsi meglio,  scrivere  a  lui,  telegrafargli  ? 
Intanto  anche  il   caffè  era  pessimo. 

—  Glielo  farà  meglio   la  Giulia 

—  Chi   Giulia? 

-  La  cameriera  della  Martini. 

—  Che  c'entrano  la  Giulia  e  la  Martini? 

-  Ho  letto,  ho  letto.  Ma  avrei  preferito, 
dopo  tanti  anni  che  la  servo,  saperlo  da  lei 
direttamente...  perchè  al  suo  servizio  cen- 
t'anni, ma  al  servizio  d'una  comica  nemmeno 
un  giorno,  —  e  Geggia  se  ne  andò  col  vas- 
soio in   mano,   annusando   il  caffè  rimasto. 

Gian  Guagni  nel  suo  sgomento  fu  grato 
i  I  'eggia  della  sua  fedeltà,  si  rinfrancò  un 
poco  e  pensò  di  telegrafare  al  giornale  per 
smentire  quella  notizia.  Appena  diventato 
capocomico  s'era  comprato  una  grossa  pen- 
na stilografica  col  cerchio  d'oro  e  gli  sem- 
brava una  precisa  insegna  del  suo  comando, 
qualcosa  tra  la  bacchetta  d'un  direttore  di 
orchestra  e  lo  scettro  d'un  re:  ma  l'inchio- 
stro perenne  non  gli  rendeva  più  lluente  il 
pensiero.  Tutti  i  telegrammi  che  tentò,  gli 
parvero  poco  cortesi  per  la  sua  consocia  e 
perciò  pericolosi.  Preferì  telegrafare  dopo 
averle  parlato  e  dopo  essersi  messo  d'ac- 
cordo con  lei.  Quando  fu  per  strada  e  pur 
camminando  si  tu  speci  hiato  in  una  vetrina 
o  due.  pensò  che  dopo  tutto  quell'annun- 
cio scherzoso  era  lusinghiero  per  lui  perché 
gli  attribuiva  la  conquista  d'una  bella  ra- 
gazza, intelligente  ed  elegante  e  di  difficile 
contentatura.    Quando    fu    vicino  al    teatro  e 


due  sartine  riconoscendolo  si  voltarono  a 
guardarlo,  s'accorse  che  l'annuncio,  se  era 
abbastanza  lusinghiero  per  lui,  era  anche 
molto  più  lusinghiero  per  la  Martini.  Quando 
entrò  e  trovò  nell'atrio  il  segretario  col  cap- 
pello in  una  mano  e  la  posta  nell'altra  e 
scorse  in  fondo  al  corridoio  due  o  tre  attori 
che  lo  salutavano  con  ossequio,  fu  sicuro 
che  il  diritto  di  smentire  il  giornale  era  suo 
e  soltanto  suo,  ma  il  dovere  di  parlarne  per 
la  prima  era  della  Martini. 

La  Martini  arrivò  in  una  grande  auto- 
mobile insolentemente  rossa,  proprietà,  si 
capiva,  del  giovanotto  elegante  che  la  aiutò 
a  scendere  e  le  baciò  la  mano  a  lungo  e  la 
salutò  sorridendo.  Ma  quando  raggiunse 
Gian  Guagni,  gli  disse  soltanto: 

—  Quanto  tempo  andremo  avanti  con 
questa  porcheria?  Io  vorrei  far  lunedì  la 
mia  serata. 

—  Gli  Amanti,  lo  sapete,  sono  in  prova 
per  voi.  Ma  con  questa  porcheria,  come  voi 
dite,   anche  ieri  sera  mille  e  due. 

—  Come  volete,  —  e  gli  voltò  le  spalle  e 
andò  in   palcoscenico. 

Era  offesa?  Del  ritardo  della  sua  serata? 
Dell'annuncio  del  loro  preteso  fidanzamen- 
to? Dell'obbligo  di  doversi  tutte  le  sere  al 
secondo  atto  del  Vento  in  /'oppa  mettersi  in 
camicia  davanti  al  pubblico?  Almeno  fosse 
stata  fidanzata  per  davvero...  Invece  veniva 
al  teatro  accompagnata  in  automobile  da 
giovanotti  ricchi  ed  eleganti  che  prima  l'a- 
vevano condotta  chi  sa  dove. 

—  Chi  era  quel  signore  che  ha  accom- 
pagnata la  Martini?  —  chiese  al  segretario 
con  un  accento  indifferente  che  gli  parve 
un  piccolo  capolavoro. 

—  11  conte  Sacchini,  di  qui...  Un  gran 
signore...  Viene  tutte  le  sere. 

—  Simpatico  giovane,  —  concluse  Gian 
Guagni  mantenendo  il  suo  sorriso  indul- 
gente, ma  pensando  che  per  quel  giorno  la 
signorina  Ines  poteva  anche  condurre  una 
vita  almeno  in  apparenza  più  regolata.  Fra 
lui  e  lei  non  v'era  nulla,  ma  fino  a  che 
fosse  apparsa  la  smentita  di  quella  notizia, 
qualcuno  poteva  anche  pensare  che  qualche 
cosa  vi  fosse. 

Cominciarono  sul  palcoscenico  davanti  alla 
sala  vuota,  grigia,  stinta  che  pareva  vi  fi 
piovuto  su.  le  prove  degli  Amanti  di  Don- 
nay.  La  Martini  era  svogliata.  Le  prime 
parole  tra  la  folla  degl'invitati  le  recitò 
■  duta,  a  mezza  voce,  guardando  appena 
i  compagni  che  dovevano  parlare  tidere 
muoversi  intorno  a  lei.  Appena  la  Mar- 
tini, Claudine,  dovette  restar  sola  in  scena 
col  Guagni,   Vétheuil,  i  comici  che  s'erano 


C  ERI? 


.«*- 


«  ....    LE     BACIil    LA    M  \NO   A     LUNGO    E    LA   SALUTO    SORRIDENDO.. 


seduti  in  fondo  al  palcoscenico  aspettando 
di  rientrare  solo  al  quarto  atto  e  parlavano 
sotto  voce  o  sbadigliavano  o  fumavano  o 
leggevano  i  loro  giornali,  si  avvicinarono 
lentamente,  uno  a  uno,  come  per  caso.  E 
Gian  (ìuagni  d'un  tratto  vide  il  pericolo 
che  sapeva  la  sua  parte  tutta  a  mente  e 
anche  quella  di  Claudine:  gli  attori  si  av- 
vicinavano per  fare  da  spettatori  al  duetto 
d'amore  che  quella  mattina  significava  qual- 
che cosa  di  reale,  per  aspettar  con  curiosità 
maliziosa  sotto  i  volti  atteggiati  a  indiffe- 
renza la  prima  battuta  pericolosa  di  Clan- 
dine  a  Vétheuil  :  «  Peccato  che  voi  non  vo- 
gliate prender  moglie  ». 


La  Martini  la  pronunciò  imperterrita,  guar- 
dando in  terra.  Ma  quando  pel  comando  del 
suggeritore  Gian  Guagni  dovette  rispondere: 

—  I'erchè:"  —  si  udì  un  colpo  di  tosse  nel 
gruppo  dei  comici,   e  la  Martini  esplose: 

—  Vi  prego,  Guagni.  Dite  a  questi  si- 
gnori di  stare  al  loro  posto  quando  non  sono 
in  scena.  Il  direttore  siete  voi,  se  non  sbaglio. 

—  Sono  proprio  io,  per  questo  vi  pre- 
gherei di  provare  con  un  po'  più  di  lena, 
che   cosi   si    dorme,   mi   pare,   non  si   recita. 

—  rispose  Gian  Guagni,   col   viso   rosso,    il 
petto  gonfio,  dritto  sulle  punte  dei  piedi. 

—  Va  bene:  andiamo  avanti,  —  ordinò 
la  Martini  al  suggeritore. 


M 


l  A   l  !   [TURA 


I     il   povero  suggeritore  con   la  sua    voce 
ca  riprese   in    fretta,  il   <luo   teso  verso 
la   Martini:    ••   Toccato  che  voi   non   vogliate 
prendere  moglie  ». 

—  Se  si  passasse  al  terzo  atto.  Oggi  spic- 
ciamo le  scene  d'insieme,      propose  l'attrice. 
Mi  pare  che  così  si  farà  poco  cammino, 
se  volete  andar  in  scena   lunedi. 

—  Se  voglio.'    Lunedi  immancabilmente. 
Potete  far  aitacare  gli  striscioni. 

Gian  Guagni  era  furioso.  Naturalmente,  si 
sfogò  sui  suoi  attori,  ricominciò  dieci  volte 
una  scena,  gridò,  sudò,  s'arrochì,  si  di- 
sperò per  essersi  scaldato  e  arrochito.  Ma 
quando  la  prova  fu  finita  ed  egli  si  ritrovo 
solo  in  strada,  ebbe  un  brivido:  il  loro 
contratto  che  doveva  durare  tre  anni  sa- 
rebbe con  quelli  umori  durato  un  anno,  sì 
e  no.  Gian  Guagni  era  negli  affari  prudente 
e  meticoloso:  s'era  proposto  di  guadagnarsi 
in  quei  tre  anni  centomila  lire  tonde  e 
l'annuncio  del  Sipario  gli  veniva  dunque 
a  costare  centomila  lire.  Per  quanto  lusin- 
ghiero gli  fosse  sembrato  a  prima  vista, 
costava  troppo.  E  poi  con  qual  diritto  quella 
donna  osava  trattare  lui  direttore  a  quel 
modo  davanti  agli  attori?  E  invece  di  spie- 
garsi con  lui  francamente  da  buona  compa- 
gna, invece  d'accordarsi  sul  mezzo  migliore 
per  far  finire  sùbito  quelle  chiacchiere  e 
quello  scherzo  sciocchissimo,  perchè  posava 
a  regina  offesa?  Credeva  forse  che  Gian  Gua- 
gni, il  bel  Gianni,  avesse  perduto  tempo  e 
dignità  a  diffondere  lui  quella  voce?  Se  era 
tanto  sciocca,  doveva  prima  di  tutto  rin- 
graziarlo dell'onore  fattole  e  poi  chiedergli 
di  smentire  la  notizia.  Forse  a  quell'ora 
l'aveva  smentita  ella  stessa,  telegraficamen- 
te... E  allora  come  sarebbe  stato  interpre- 
tato dal  direttore  del  Sipario  il  silenzio  di 
lui  Gian  Guagni?  Non  avrebbero  finito  a 
credere  che  egli  era  un  povero  innamorato 
respinto  e  disperato,  egli  che  non  aveva  mai 
ato  nemmeno  in  sogno  che  Ines  Mar- 
tini fosse  una  bella  donna  oltre  che  una 
buona  attrice?  E  se  si  fosse  risaputa  a  Mi 
lano  li  certo  era  nota  alla  Compagnia, 

l'assiduita  di  quel  conte  automobilista  intorno 
alla  Martini,  non  avrebbero  i  suoi  nemici 
concluso  che  egli  aveva,  sì.  sperato  ma  era 
stato  in  un  minuto  spodestato  da  un  bor- 
ghese qualunque? 

<■    la    penna    e  scrisse  allo   /.arri,     di- 
rettore del   Sif><iito,   una    lettera:   l'annui 

ere  non  solo  falso    falsissimo   ma   anche 

dannoso  alla  quiete  e  alla  serietà  della  Com- 

nia.  esser  dovere  di  1   giornale  smentirlo 

subito    con    parole   recise,   scn/.i   scherzarci 

■•  Mi  raccomando:  senza  scherzarci   SU 


ripetè  alla  fine  e  mando  Geggia  subilo  dopo 
pranzo  ad  impostare  la  lettera.  Ma  Geggia 
a  pranzo  lo  aveva  servito  sospirando  e  le 
pietanze  erano  state  tutte  fredde  come  se 
anche  loro  fossero  state  indegnamente  ab- 
bandonate. 

La  sera  al  teatro  la  prima  persona  che 
da  un  buco  del  sipario  Gianni  scorse  nella 
sala  ancor  mezza  vuota  fu  il  conte  Sacchini. 
solo  in  palco,  con  un  binocolo  grande  co- 
me un  canocchiale  da  corsa.  E  quel  bino- 
colo durante  la  scena  in  cui  la  Martini  era 
in  camicia  da  notte  restò  puntato  su  lei. 
seguì  lei  sola  da  una  parte  all'altra  della 
scena,  in  tutti  i  salti  e  gli  sgambetti,  spu- 
doratamente. E  la  Martini  non  era  mai  stata 
tanto  seducente,  tanto  perfida  e  tanto  biri- 
china. Non  sembrava  più  neanche  magra, 
e  si  doveva  essere  versata  addosso  un  pro- 
fumo più  acuto  del  solito,  tanto  il  povero 
Gianni  che  per  tutto  un  atto  doveva  cor- 
rerle dietro,  nascondersi  con  lei  dietro  i 
paraventi,  negli  armadi,  sotto  i  letti,  ne 
rimase  alla  fine  stordito.  A  un  certo  punto 
di  quella  farsa  essi  dovevano  restare  cinque 
minuti  soli  dietro  il  paravento.  Le  altre  sere 
si  scambiavano  le  loro  impressioni:  —  Bella 
sala...  Che  fatica...  Che  caldo...  L'antiteatro 
è  colmo...  Dicono  che  c'è  il  sindaco...  — 
Quella  sera,  niente.  Solo  a  un  certo  punto 
ella  gli  chiese  a  denti  stretti:  —  Fatemi  il 
favore,  stringetemi  questo  nastro  sulla  spalla. 
Ho  sempre  paura  che  si  sciolga  e  vada  giù 
tutto.  -  Ma  non  gli  disse  nemmeno  grazie 
quasi  che  a  Gianni,  suo  compagno,  anzi 
suo  capocomico,  dovesse  bastar  per  ringra- 
ziamento l'onore  d'aver  sfiorato  con  le  du< 
mani  quella  spalla  tepida  e  bianca  e  ro- 
tonda. E  il  peggio  si  fu  che  Gianni  di  que- 
sta dimenticanza  della  Martini  si  accorse 
solo  a  fine  dell'atto,  quando  si  chiuse  con 
<  ieggia  nel  suo  camerino  per  mutar  d'abito 
E  per  essersene  accorto  troppo  tardi,  più  se 
ne  adonto. 

Entrò  senza  chiedere  il  permesso  il  cri- 
tico del  Resto  del  Carlino,  rosso,  grassoccio, 
padrone,  la  barba  bionda  al  vento. 

—  C'eri  giù  alla  fine  dell'atto?  Hai  sen- 
tito che  entusiasmo?... 

L'altro  taceva  e  lo   fissava.   Gian  Guagni 
oppiò 

—  Hai  letto  quella  sciocchezza  sul  Sip. 

-  Certo  che  l'ho  letta. 

—  Che  ne  dici? 
Niente:  affari  vostri. 

-  Ma  non  c'è  ombra  di  vero. 

—  Lo  so. 

Te  l'ha  detto  Ines? 

(  he  t'importa  chi  me  l'ha  detto? 


C  ERI: 


k 


{ 


l 


(A  I  L  MI     II.    l-A\ 


Iti     NAS  I  K<  I    SI   1   LA    SPALLA. 


—  Era  per  sapere!...  Lei  con   me  è  slata 
zitta. 

—  Ha  fatto  bene. 

—  Dovevo  parlargliene  io? 

—  Si  capisce:  dovere  di  cavaliere. 

—  Io  non  sono  il  suo  cavaliere. 

—  Sei  geloso  di  qualcuno? 

—  Io?  Fammi  il   piacere...  Io  me  ne  rido. 
Ho  già  scritto  al  Sipario. 

—  Che  non  è  vero? 

—  Certo. 


—  Hai   fatto  male. 

—  Male?  Ma  è  la  verità  sacrosanta. 

—  Non  si  sa  mai...  Addio.  Stasera  avete 
tutti  la  testa  nelle  nuvole,   —  e  scomparve. 

Geggia  che  in  un  angolo  del  camerino 
veniva  infilando  i  bottoni  nelle  asole  d'uno 
sparato  di  camicia,   si  voltò  di  scatto: 

—  Ma  dunque  non  è  vero? 

—  Adesso  non  cominciare  tu!  Dammi  la 
camicia. 

Arrivò  il  lunedi.    La    mattina  prima  della 


i6 


LA    II   II  t  RA 


prova  il  segretario   gli    chiese  se  nei  mani- 
i   della  sera  doveva  ordinale   una  replica 
degli     Amanti    o    la    ripresa    del     Vento    in 
poppa. 

—  Vento  in  poppa,  s'intonile. 

—  La  signora  Martini  preferisce  gli  Amanti. 

—  Glie  venga  a  dirle  a  me  le  sue  prefe- 
renze. 

M  i  la  Martini  Io  aspettava  in  fondo  al 
corridoio  ai  piedi  della  scaletta  del  palco- 
scenico : 

—  Spero  che  replicherete  gli  Amanti  do- 
mani sera. 

—  Mi  rincresce;  ho  già  ordinati  i  mani- 
festi del    /  'ento  in  poppa. 

Sopravvenne  il  portinaio  con  un  biglietto 
da  visita: 

—  Questo  signore  vorrebbe  parlarle  su- 
bito. 

La  Martini  fissò  Gian  Guagni,  seria  in 
volto,  per  un  attimo.  Poi  sillabò,  rivolta  al 
portinaio: 

—  Dite  al  conte  Sac'hini  che  non  mi 
secchi,   —  e  il  portiere  se  ne  andò. 

Gian  Guagni  senti  che  non  s'era  sba- 
gliato, che  nessun  uomo  poteva  lottare  con 
lui.  A  lui  non  occorreva  nemmeno  uno 
sforzo  di  volontà  o  di  assiduità  per  vincere 
una  donna:  bastava  l'annuncio  errato  d  un 
giornale.    La   Martini  continuò: 

—  Quella  farsa  mi  ripugna.  Una  donna 
onesta  non  può  recitarla.  In  uomo  come 
voi   deve  capirlo. 

Gian  Guagni  le  fu  grato  di  quella  afler- 
m  izione.  L'onestà  della  Martini  gli  sarebbe 
costata  molte  centinaia  di  lire  e  certe  spese 
d'onestà  non  le  sostengono  che  i  mariti. 
Pure  accondiscese: 

—  E  sia.  Domani  sera  replicheremo  gli 
.  I manti 

—  E  del  Vento  in  poppa  non  si  parlerà  più. 

—  Ne  parleranno  gli  spettatori...  certi  spet- 
tatori ..  con  rimpianto,  —  e  disse  tra  sé:  «  Le 
ho  scagliato  una  freccia...  >>. 

Ma  l'altra  non  si  commosse: 

—  Lasciateli  dire.  Per  quel  che  me  ne  im- 
porta I 

E  venne  la  sera.  Fu  un  trionfo,  davanti  al 
pubblico.  Ma  perGi.m  <  riiagni  fu  una  sconfitta. 
Ines  Martini  per  cinque  atti  lo  accarezzò,  lo 
baciò,  lo  adorò  veramente,  gli  occhi  negli 
occhi,  tutto  il  corpo  contro  di  lui,  caldo,  mor- 
bido, terribile  e  sinuoso.  Egli  lo  senti  fin  dalle 
poche  parole  del  primo  atto  e  concluse:  —  Po 
vera  donna,  come  mi  ama!  —  I  al  secondo 
atiD  quando  stretto  nel  frack  Vétheuil  dovette 
dire  alla  M  irtini  che  era  poco  coperta  dalla 
Claudine  Rozay:  •■  lo  non  posso 
impedire  alla  gente  di  trovarti  bella  e  di  de- 


rarti  ;  ma  tu  ami  me  solo  e  non  ti  do- 
mando altro  v,  lo  disse  tanto  convinto  che 
subito  dopo  quella  battuta  ella  gli  dette  un 
bacio  fuori  testo,  un  tal  bacio  che  anche  il 
pubblico  ci  perdette  il  respiro.  E  così  anda- 
rono da  un  bacio  all'altro  e  da  una  moina  al- 
l'altra fino  alla  fine,  e  nei  corridoi  la  critica  e 
gli  assidui  giuravano  che  quando  Tina  e  Andò 
avevano  pei  primi  recitato  in  Italia  %\\  Amanti. 
un'interpretazione  come  quella  non  s'era  più 
veduta. 

Ma  fuori  di  scena,  gelo  polare.  Quando  al 
tocco  si  ritrovò  a  casa  sua  davanti  alla  sua 
cenetta  con  lo  stomaco  ancora  serrato  dal  ri- 
cordo di  quella  furia  di  passione,  ricominciò 
il  suo  esame  di  coscienza  :  «  Hella  donna  ! 
Altro  che  bella!...  Donna;  non  c'è  da  ag- 
giungerci altro.  Donna,  e  basta.  Perdio,  non 
riesco  a  bere  stasera:  il  vino  mi  si  ferma  in 
gola.  Ma  perchè  sposarla?  Non  si  potrebbe 
urne  a  meno?  Non  s'è  detto  che  Tizio  e 
Cajo...?  Sarà  vero?  Tra  noi  comici  se  ne  in- 
ventano tante.  E  anche  se  fosse  vero,  non  mi 
sarebbe  permesso  sposarmi  con  una  vedova? 
Con  una  vedova,  è  vero,  si  sa  almeno  il  nome 
del  predecessore...  Ingenuità!  Si  sa  il  nome 
del  marito;  ma  il  resto?  In  tomba,  col  ma- 
rito. E  il  pubblico  che  direbbe?  Matrimonio 
bene  assortilo.  Che  noi  insieme  si  recita  bene. 
Io  si  vede  dagli  incassi  di  questi  primi  mesi. 
Ahimè!  c'è  un  ostacolo:  la  mia  lettera  al 
Telegrafo  che  non  la  pubblichino. 
Già,  ma  un  telegramma  cosi  equivale  a  una 
confessione.   E  allora?  ». 

E  si  spogliò,  si  tolse  i  tre  denti,  si  coricò 
e  rivoltolandosi  nel  letto  si  disperava  pen- 
sando che  Ines  Martini,  tanto  innamorata  di 
lui,  non  avrebbe  chiesto  niente  ui  meglio  che 
sposarlo  ed  adorarlo  per  tutta  la  vita;  ma 
letia  la  smentita  del  Sipario,  a  costo  di  sof- 
frire atrocissime  pene,  le  avrebbe  certamente 
voltate  le  belle  spalle.  Ed  egli  cosi  avrebbe 
Imito  a  perdere  l'innamorata  e  la  prima  at- 
trice. Anzi  ella  doveva  aver  già  saputo  della 
lettera  mandata  da  lui  al  giornale  e  doveva 
essere  tanto  ardente  alla  ribalta  e  tanto 
lila  fuori  di  scena  solo  per  provargli  suc- 
cessivamente il  pregio  di  quel  che  egli  per- 
deva e  l'ingiustizia  della  sua  pubblica  ri- 
pulsa. 

I.'altalenaduròfino  al  venerdì.  Gian  Guagni 
i  al/aio  per  tempo  e  s'era  vestito  peraspet- 
tare  in  piedi  l'arrivo  del  Sipario.  Lo  aprì  con 
le  mani  gelate  e  il  respiro  mozzo  La  smen- 
tita non  c'era.  Scorse  il  giornale  dalla  prima 
all'ultima  parola,  e  fece  la  controprova,  dal- 
l'ultima alla  prima  parola.  Niente.  Che  la 
lettera  si  fosse  smarrita?  lauto  meglio,  tanto 
meglio.  Respirò  a  pieni  polmoni,  si  sfregò  le 


e  i-:  r  i  ? 


A 


I 


Scrivo.  «  l'aro  Zarri......  Caro  Zarki 


mani,  non  volle  fare  i  conti  quotidiani  con 
Geggia,  esci  a  prender  aria.  Ora  egli  era  li- 
bero di  scegliere,  di  rifiutare  cioè  l'amore 
d'Ines  Martini  o  d'accettarlo,  da  padrone.  E 
guardava  in  faccia  tutte  le  donne  che  incon- 
trava, ma  non  ne  trovava  nessuna  che  avesse 
la  grazia,  l'eleganza,  il  profumo,  il  mistero 
di   Ines. 

Sotto  i  portici  di  via  dell'Indipendenza  vide 
Ines  che  andava  al  teatro  per  la  prova.  Era 
sola  e  si  fermava  ad  ogni  vetrina:  gli  sembri) 
stanca.   A  un  certo    punto    ella   trasse    dalla 

lira. 


borsetta  il  quadernino  della  sua  parte  e  vi 
lesse  con  attenzione  qualche  parola.  Poco 
oltre  fece  l'elemosina  a  un  mendico,  acca- 
rezzò un  bambino,  si  lasciò  lambire  la  mano 
da  un  cane  randagio,  comprò  per  un  soldo 
un  mazzolino  di  violette.  Gian  Guagni  aveva 
gli  occhi  umidi  davanti  a  tanta  bontà  e  a 
tanta  grazia.  Ma  un'ipotesi  gli  attraversò  il 
cervello  e  lo  fece  sobbalzare  come  se  fosse 
stata  una  scossa  elettrica:  se  la  sua  lettera 
al  Sipario  non  fosse  stata  pubblicata  per  man- 
canza di  spazio  e,  già  composta,  aspettasse 


I   \   Il   [TURA 


sul    marmo  della   tipografìa  il    giornale   del 
venerdì  dopo?  Non  v'era  tempo  da  perdete: 

—  Bongiorno,  signorina  I 

—  M'avete  fatto  paura 

—  E'  lusinghiero  per  l'autorità  d'un  capo- 
comico. Andiamo  al  teatro? 

—  SI,  ma  ognuno  per  conto  suo. 

—  Dovete  incontrar  qualcuno? 

—  Io?  Se  sapeste  che  voglia  ho  d'incontrar 
gente,  non  mi  parlereste  cosi.  Non  lo  dico 
per  me  ma  per  voi.  Se  ci  trovano  insieme 
anche  per  via,  che  cosa  diranno  ancora  i 
giornali  ' 

—  Oh  già.,.  So  che  quella  sciocchezza  del 
Sipario  v'è  dispiaciuta. 

—  K  io  so  che  voi  l'avete  smentita. 

—  Non  è  vero.  Leggete  il  Sipario  d'oggi. 

—  Non  dite  bugie.  --  e  apri  la  borsetta 
e  ne  trasse  la  lettera  di  Gian  Guagni  al  di- 
rettore del  giornale. 

—  Conche  diritto  lo  /.arri  ve  l'ha  man- 
data? 

—  Con  che  diritto'  Mi  riguardava  diretta- 
mente, se  non  erro. 

—  E  adesso? 

—  Adesso  gli  scriveremo  insieme. 

Il  critico  del  Carlino,  che  veniva  sotto  il 
portico  incontro  a  loro,  appena  li  vide,  svoltò 
dietro  un  pilastro. 

—  Avete  veduto?  Ci  fuggono,  —  osservò 
Ines. 

—  Bel  villano!  Glielo  dirò  chiaro,  non  ho 
paura  di  lui. 

Eran  giunti  al  teatro.  Nella  saletta  della 
direzione  non  trovarono  che  il  segretario: 
gli  chiesero  della  carta  da  lettere  e  aspet 
tarono  che  se  ne  andasse  e  richiudesse  la 
porta.  In  cima  al  foglio  era  stampato  in 
maiuscolo:  «  Compagnia  Martini- Guagni  - 
Fabbrichesi  ». 

—  Scrivo  io?  —  chiese  Guagni.  che  s'era 
seduto  alla  scrivania  e  aveva  già  in  mano  la 
sua  grossa  penna  stilografica. 

—  Sfido...  Siete  il  direttore. 

Ines  Martini  s'era  piegata  sulla  scrivania 
accanto  a  lui,  il  mento  sulle  palme  delle  mani 
inguantate,  dianni  la  guardò  di  sbieco  per 
veder  se  rideva. 

—  Bl  Ila   pi  una. 

—  Vi  piace ?  E'  vostra. 

—  Grazie,  ma  non  accetto.  Vi  dovrei  resti- 
tuire il  dono  e  nella  nostra  situazione  sa- 
rebbe interpretato  male... 

—  E'   inutile  che  lo  sappiano. 

—  Scrivete.   E'   quasi  l'ora  della  prova 
_  s  «aro  Zarri...».  Caro  Zani... 


—  Semplicissimo!  «  Questa  volta  ti  scri- 
viamo insieme 

«  Questa  volta  ti  scriviamo  insieme...». 

—  «  Che...  •>. 

—  «  Che...  ». 

—  Coraggio! 

1   vostri  capelli    mi    fanno  il    solletico 

sulla  fronte... 

—  Poverino...    M'allontano  subito. 
Non  troppo. 

Meglio  troppo  che  poco. 

—  Se  v'allontanate,  non  scrivo  più  niente. 

—  Se  vi  sto  vicina,  non  scrivete  lo  stesso. 

—  Dunque  è  meglio  non  scrivere  all'atto. 
—  e  Gian  Guagni  saltò  in  piedi  e  cominciò 
a  lacerare  la  lettera. 

—  Datemi  quel  foglio... 

—  Per  farne  che? 

—  Finisco  la  lettera  io,  —  e  aveva  messo 
le  sue  manine  su  quelle  di  Gianni  e  le  strin- 
geva e  le  scuoteva  e  rideva  e  gli  era  più  vi- 
cina di  prima.  Gianni  lasciò  cadere  il  foglio 
spiegazzato  e  le  mise  le  due  mani  al  collo 
e  se  la  strinse  al   petto. 

—  No,  no,  Gianni,  che  fai? 

Cosi  avvenne  che  un  mese  dopo,  una  sera 
di  luglio,  mentre  la  Compagnia  era  in  riposo, 
Gian  Guagni  per  la  prima  volta  dacché  li 
aveva  non  si  togliesse  i  tre  denti  finti,  e  la 
mattina  dopo,  per  la  prima  volta,  ripensando 
a  un  suo  trionfo,  non  potesse  dire  a  qualche 
suo  amico:   --  C'eri  iersera  quando...? 

Fu  la  sera  del  suo  matrimonio  con  Ines 
Martini:  un  matrimonio  tanto  felice  che  il 
primo  bambino  nacque  dopo  meno  di  sette 
mesi... 

E  Milano  fu  la  prima  città  dove  Ines  Mar- 
tini Guagni  si  ripresentò  agli  applausi  del 
pubblico  quando  si  fu  ristabilita.  La  Com 
pagnia  non  vi  recitava  da  gran  tempo  e 
Guagni  non  aveva  più  veduto  il  direttore  del 
Sipario  da  quando  aveva  pubblicato  sul  suo 
giornale  la  strepitosa  notizia,  causa,  poi,  di 
tanta  felicità.  Appena  lo  vide,  gliene  parlò 
allegramente  : 

—  Mi  spieghi  un  enigma?  Chi  diavolo  mai 
ti  mandò  la  prima  notizia  del  fidanzamento 
mio  con   Ines? 

—  Non  eia  giusta? 
Gianni  titubò: 

—  Non  nego.    Ma  era  immatura...  Li  per 

h   mi  seccò. 

—  Prenditela  con   tua  moglie. 
Cioè? 

—  Quella  notizia    me    la    mandò   lei.    In 
n  segreto,   s'intende 

UGO  OJETTI 


Cri..i..i..i..i..icch... 

L' incrinatura 
il  ghiaccio  rabescò,  stridula  e  viva... 

—  A  riva!...  —  Ognuno  guadagnò  la  riva 
disertando  la  crosta  malsicura. 

—  A  nva!  A  riva!...  —  l'n  soffio  di  paura 

»  rse  la  brigata  fuggitiva... 

Resta!      Ella  chiuse  il  mio  braccio  conserto 
le  su-'  dita  intrecciò,  vivi  legami, 
alle  mie  dita      Resta,  se  tu  m'ami!  » 
E  sullo  specchio  sull'Idi,  e  desi  rti  i 
soli  restammo  in   largo  volo  aperto, 
ebbri  d'immensità,  s  >nli  ai  richiami. 

Fatto  le  '. nii    uno     ■ 

senza  passato  più.  senza  ricordo, 
m'abbandonai  con  lei  nel  folle  accordo, 
di  larghe  rote  disegnando  il  vetro... 
Dall'orlo  il   ghiaccio  fece  cricch,    più   tetro 
1 '.ili  orlo  il  ghiaccio  fece  criccli.  più   si 

Rabbrh  idii  orni    chi  ascolti 

tridulo  sogghigno  della  morte. 
e   mi   chinai    i  oli    |i     |,ii|  ■£!!<       issi  irt 


e  trasparire   vidi   i    nostri    \i  Iti 

ijià  resupini  lividi  sepolti... 

Dall'orlo  il  ghiaccio  fece  cricch,   più   li    te. 

Ah!   Come,  come   a   quelle  dita  avvinto 

rimpiansi  il  mondo   e  la  mia  dolce  vita! 

()h!   Voce  imperiosa  dell'istinto! 

Oh!  Voluttà  di  vivere  infinita!... 

I  i     dita   liberai   da  quelle  dita 

e  guadagnai   la  ripa,  ansante,  vinto. 

Ella  sola   re  tò,     orda  al  suo  nome. 
rot:  rido  a    lungo   nel  suo  regno  solo... 
Le  piacque,   aitine,   ritoi  i  ari    il   su,  1,, 
e  ridendo   approdò,  slatti    le  lincine: 
e  bella   ardita   palpitante  come 

Ilaria  che  raccoglie   il  volo. 

Noncurante  i  garriti  e  le  i  i]  u 
di  il  ■  si  ui  'l'  '  gaietti  '  femminile, 
mi  '  in  o.  mi  raggiunse  tra  le  file 

degli   amici,   ini.  re  con, 

Signoi  me  i  aro,  grazie!  I 

la   mano   breve,      l  alando      Vii,  !     . 

GUIDO     GOZZANO. 


1 

f 


<S 


Beatrice  Cenci 


ntonio  Hertolotti,  archiviata  di 
Stato,  scrisse  sui  Cenci,  fin  dal 
1877,  un  volume  denso  di  docu- 
menti, cumulati  con  grande  pa- 
zienza, ma  con  diligenza  scarsa 
e  più  scarso  lume  di  critica. 

In  un  recentissimo  studio  sul- 
l'argomento il  padre  Ilario  Ri- 
meri, esaminate  le  carte  proces- 
suali, che  l'archivista  avrà  po- 
tuto vedere  solo  in  piccola  parte  1 
ha  ripreso  le  trsi  del  Hertolotti  spingendo  le 
conclusioni  anche  più  infondate  ed  audaci. 

Ora  a  me,  che  possiedo  intero  il  processo, 
piace  dare  intorno  al  tragico  caso  le  notizie 
di  fatto  più  certe,  gli  apprezzamenti  che  più 
mi  paiono  ragionevoli. 
Jt 
Francesco  Cenci  parve  allo  Stendhal  un  Don 
hi  in,  non  dolcemente  scettico  e  gioconda- 
mente grazioso  come  l'arte  lo  figurò,  ma  quale 
poteva  essere  il  prodotto  d'istituzioni  ascetiche 
in  Italia,  nel  tempo  della  Controriforma;  al 
Guerrazzi  piacque  rappresentarlo  un  mostro 
neroniano  tuffato  in  un  bagno  di  Rinascimento, 
un  misto  di  Mefistofele  e  di  Faust.  In  verità 
non  fu  né  l'ima  cosa  né  l'altra. 

Nato  l'ii   novembre  1549  di  madre  adultera 
e  ladra,  di  padre  né  laico  nò  prete,  ma  adul 
tero  e  ladro  anche  lui,   sbocciò   precocemente 
con  la  espansione  d'un  fiore  velenoso. 

Ne'  cinquantanni  della  sua  vita,  in  quella 
Roma,  per  le  cui  vie  era  passata  la  festa  dell'u- 
manesimo, infuriava  la  cupa  insania  cattolica  ; 
tramezzo  a  una  plebe  misera  e  supinamente 
servile  sorgeva  l'insolenza  d'un  patriziato  quasi 
tutto  senza  tradizioni  e  senza  fini;  da  presso 
al  Papato,  imperversante  contro  le  eresie  e 
quanto  più  ambizioso  di  governo  tanto  meno 
capace  di  energie  civili ,  compresovi  quel 
Sisto  V,  che  tra'  violenti  fu  una  violenta  bu- 
fera, s'accalcava  una  curia  corrotta  e  venale; 
su  la  luce  crepuscolare  della  civiltà  vigorosa 
e  gentile,  che  era  par»  reintegrare  il  concetto 
ed  il  senso  del  line  umano,  s'addensavan  le 
nebbie  d'una  barbarie  imbelle. 

('.li  elementi  cosi  molteplici  e  diversi,  che, 
nella  prima  meravigliosa  metà  del  cinque- 
cento, vi  nivan  componendo  un  novus  orda  nella 
vita   e  nell'arte,   urtati  e  scompigliati  dal  SU 

t  ir^i  e  impennarsi  della  reazione,  avevano  fatto 

•  il  fenomeno  dell'in  lividuo  quasi  avulso 

dalla  società  ito  e   inselvatichito, 

le  il    brigantaggio    nelle   campagne,    la   ir- 

ruenza  feudale  nelle  città,  l'auda  izi  e 

relitti  grandi  in  dui  rto  con  la  legge 

'ione. 

1.    il    fenomen- 
irma;  vizi  piccoli,    ma    continui, 
m  1    voi  iano    nell'afa 


greve  di  santimonia;  la  ipocrisia,  inoculamento 
gesuitesco,  atteggia  e  penetra  le  coscienze, 
pur  rispettando  e  carezzando  le  forme,  fino 
alle  gale,  alle  etichette,  ai  sussieghi  importali 
di  Spagna. 

Francesco  Cenci  riassume   tutte   le   brutture 
di   quella    sconsolata    ultima    metà    di  secolo 
portandovi  di  suo  quel  che  gli  deriva  dal  lem 
peramento  e  dalla  eredità  famigliare.   La  pre 
potenza  patrizia,  senza  lampi  di  generosità,  gì 
veniva  dalla  gens  Cincia    in    lui    imbastardita 
l'avarizia   rapace    de' chierici    dal    padre    con 
cussore  ;  le  oscenità  innaturali  dal  cupido  ma 
terno  sangue  spagnuolo  e  dalla  coscienza  chiusa 
a  norme  di  morale    e  a  fantasmi    di    bellezza. 
Colto  quel  che  bastava  a  vantarsi  di  le^gtre  e 
intendere    il    latino    curialesco,  ebbe    in    tutto 
l'essere  suo,  non  la  immensa  potenza  di  sentire, 
di  pensare,  d'operare,  sia    pur    volta  al    male, 
prestatagli  dal  Guerrazzi,  ma  insieme  alla  ple- 
beità  dei  gusti  e  dell'opere,    la    viltà    querula 
che  si  genuflette  e  invoca  misericordia.   Undi- 
cenne appena,  conobbe  le  procedure  criminali, 
e  una  serie  di  querele  e   ili   giudizi    non   tutti 
noti  e  scovati  dall'Archivio  di  Stato   lo  balestrò 
per  tutte  le  carceri,    da    quella    di    Castello  a 
Tor  di  Nona,  da  quella  della  Curia  Capitolina 
alla  Corte  Savella.  Ebbe  l'aspra  voluttà  di  pre- 
mere   sui    deboli,    d'incrudelire    sulla    povera 
gente  indifesa,  che  le  leggi  del  resto  non  sola- 
mente proclamavan  soggetta,    ma    reputavano 
materia  bruta. 

La  legislazione  criminale  del  tempo,  a  Roma, 
come  nell'altre  terre  d'Italia,  informata  al  cri- 
terio, che  non  sui  due  elementi  del  fatto  e 
dell'animo,  ma  doveva  trovarsi  e  commisu- 
rarsi il  reato  alla  stregua  dell'evento,  era  o 
doveva  essere  regolata  dagli  Statuti  ;  ma  una 
folla  di  bandi,  editti,  bolle,  decreti  li  veniva 
rimutando  e  sformando  facendo  smarrire  il 
senso  dell'equità  in  una  selva  selvaggia  di 
formole,  di  casistiche,  di  contraddizioni.  Par- 
rebbe che  nello  Stato  Pontificio,  in  cui  la  giu- 
stizia emanava  dal  Pontefice,  principe  e  sacer- 
dote, dovesse  riscontrarsi  nella  legge  quella 
mitezza  evangelica  che  è  il  fondo  storico  del 
Cristianesimo  ;  invece  è  più  che  altrove  per- 
secutrice.  perchè  il  peccato  traduce  in  reato, 
con  sottilità  teologica  lo  moltiplica,  con  inqui- 
sizione sapiente  spia  <•  coglie  reato  e  peccato 
all'infuori  dell'atto  esterno,  nelle  profondità 
d-lla  coscienza,  nella  santità  del  pensiero  e 
del   s.mimento  intimo. 

Le  processure  iniziate  collo  spionaggio,  pro- 
seguite colla  suggestione,  concluse  colla  tor- 
tura; le  pene  atroci,  inspirate  nella  più  parte 
alla  iniqua  parità  meccanica  del  taglione, 
inflitte  sulla  carne  viva  mutilata  e  tanagliata, 
infunanti  fin  sui  caldi  cadaveri  macellati  in 
quarti  ed  esposti  a  educazione  del  popolo. 


l;[    \  l  kit  l     (  ENC1 


Sopra  la  legge  e  ne'  dintorni  della  proces- 
sila, solo  scritta  e  segreta,  una  torma  di  cau- 
sidici, con  nome  di  giureconsulti,  armati  de' 
terrazzi  del  cavillo  per  scarnificare  e  incasellare 
la  dottrina,  forniti  di  bilance  in  cui  pesare,  con 
sottil  computo  aritmetico,  la  prova  e  le  frazioni 
di  prova,  attorniati  di  barattoli  contenenti  le 
presunzioni,  gli  usi,  le  autorità,  tutto  un  ricet- 
tario di   cataplasmi    chiamato    giurisprudenza. 

La  ineguaglianza  tra' ceti  è  nella  legge;  si 
tratti  di  raccogliere  la  prova  o  di  punire  il 
delitto. 

I  servi,  i  pupil- 
li, le  donne,  pur 
che  di  umile  con- 
dizione, non  sono 
intesi  ne'  giudici i 
come  testimoni,  se 
non  sottoposti  al- 
la purgazione  del- 
la corda;  il  plebeo 
che  percuota,  pa- 
tisca sulla  scalea 
Capitolina  la  per- 
cossa medesima,  e 
per  giunta  la  tor- 
tura e  la  carcere 
ad  arbitrio  del  Se- 
natore; se  pronun- 
ci blasfema  lad- 
dove il  nobile  ha 
pena  di  50  ducati 
d'oro  1  abbia  per- 
forata la  lingua  e 
berlina  e,  perfino, 
trireme. 

Oltre  e  sopra  la 
ineguaglianza  del- 
la legge  è  l'arbi- 
trio del  sovrano  e 
del  giudice.  L'in- 
stituto  della  covi- 
posizione  specie  di 
guidrigildo  non 
più  destinato  a  e- 
stinguere  la  faida 
privata,  ma  diven-  Preteso  ritratto  di  Beai»»  e 
v  J  (Dalle  incisioni 

tato  pubblica  pena 

in  prò  dell'erario  e  de'  ricchi     muta  il  seggio 

del  magistrato  in  banco  di  mercatura. 

Fra  gli  accorrenti  a  permutar  crimini  e  pe- 
cunia Francesco  Cenci  fu  tra'  più  assidui. 
Neppure  diciassettenne,  sotto  il  pontificato  di 
Pio  V,  sostenuto  due  volte  nelle  carceri  d'A- 
quila per  delitti  che  ignoriamo,  compone  per 
5C00  scudi  una  volta;  l'altra  per  maggior 
somma. 

Dal  1566  al  1572,  quando,  regnando  Gre- 
gorio XIII,  la  licenza  de'  malandrinaggi  e  la 
impunità  degli  omicidi  aveva  ridotto  Roma 
quale  il  Montaigne  la  vide  e  descrisse,  non 
riesce  a  salvarsi  di  doppia  prigionia  e  vien 
bandito  dallo  Stato.  Ferisce  in  agguato  un 
cugino;  colpisce  di  pugnale  un  suo  mulattiere  ; 
percuote  a  sangue  un  servitore  ;  riduce  in  fin 
di  vita  una  domestica  ;  uccide  per  via,  con  un 


colpo  d'archibugio,  un  passante;  alla  violenza 
aggiunge  lo  scherno;  ma  imprigionato  e  con- 
vinto, nonostante  dagli  Statuti  sia  stabilito  che 
la  clerrenza  de'  Papi  non  conceda  grazia  due 
volte,  patteggia  e  compone. 

Ricco  di  titoli  e  di  sostanze,  barone  d'As- 
sergio,  di  Filetto,  di  Pescomaggiore,  domi- 
cello  di  Santa  Chiesa;  con  latifondi  nell'agro 
romano,  con  tenute  nel  reame  di  Napoli,  con 
palazzi  e  pinguissime  rendite;  per  legittima- 
zione entra  nella    casa  de'  Cenci  sebbene  nato 

di  donna  unita  ad 
altri  in  matrimo- 
nio; per  composi- 
zione serba  la  ere- 
dità paterna,  cu- 
mulata quasi  inte- 
ramente con  la- 
dronecci in  pub- 
blici uffici,  pagan- 
do una  prima 
volta  25,000  scudi, 
appena  mortogli  il 
padre  ;  altri  25,000 
nel  1590  per  vole- 
re di  Sisto  Y. 

Nel  1591  ha  que- 
rela d'una  sua  gan- 
za per  ferimento  e 
percosse  continue; 
nel  1593  da  uno 
spenditore  fatto 
uscire  di  casa  col 
viso  pesto  e  san- 
guinante, in  cami- 
cia; nel  1594,  quan- 
do non  ancora  un 
anno  è  passato  dal- 
le seconde  nozze 
con  Lucrezia  Pe- 
troni  1  vedova  con 
quattro  figliuoli 
d'un  Felice  Velli  , 
è  novamente  co- 
stretto in  carcere, 
e  uomini,  donne, 
fanciulli,  Matteo 
Bonavera,  Cle- 
mente Anai,  Maria  Spoletina,  Andrea  da  Cor- 
tona, ecc.,  gli  gittano  in  faccia  l'accusa  di 
oscenità  senza  nome,  tentate  o  consumate,  in 
casa  o  per  le  stalle,  con  la  violenza  o  con 
l'esca  di  miserabili  compensi,  largendo  e  sof- 
frendo infezioni,  come  bestia  sudicia  in  brago. 
Il  Rinieri,  dopo  aver  trovato  che  tali  fatti 
costituivano  in  lui  solo  una  bizzarria  di  carat- 
tere, insinua  qualche  dubbio  sulla  verità  delle 
accuse  pel  solo  fatto,  che  alle  testimonianze 
oppose  audaci  dinieghi,  pur  riferendo  la  let- 
tera con  la  quale  supplicava  umilmente  non  la 
giustizia,  ma  la  misericordia  e  la  benignila  del 
Pontefice.  Difatti,  gli  Statuti  comminavano  al 
Caput  XLV1II  «  si  quis  infandum  sodomia,- 
scelus  commiserit  igni  comburalur  ita  ettaliter 
quod  vtoriatur  »  ;  ma  Francesco  Cenci,  poiché 
la    purgazione   del    fuoco    è    serbata  a'  plebei, 


1 

del  Calamalta). 


Gemo  Rkni 


LA    II    I  II  R  \ 


per  benignità  <ii  Clemente  \  III,  dopo  solo  un 
mese  e  mezzo  di  prigionia,  a  prezzo  di  cento 
mila  scudi,  compone. 

Dal  Pertolotli,  che  primo  pubblicò  il  docu- 
mento di  tali  gesta,  ebbe  lode  e  il  Rinieri  la 
rinfrescò  d'  uomo  religioso,  per  avere,  nel 
giubileo  del  1575.  ornata  e  compiuta  la  chie- 
setta di  San  Tommaso  al  Monte  de' Cenci 
della  quale  era  patrono,  e  invocati  e  propiziati 
all'anima  sua,  nel  testamento  del  22  agosto  1 
nonché  Nostro  Signore  e  la  Vergine,  i  Santi 
tutti  e  le  Sante  della  Corte  Celestiale,  e  per 
avere  desiderato  e  disposto  fossero  pagati  una 
dozzina  di  preti  e  frati  ne'  funerali  e  sulìragio 
largo  di  messe. 

Di  questa  specie  di  religione  è  quasi  tutta 
penetrata  questa  fine  di  secolo  triste.  Stimolato 
dalla  Riforma  alle  ardenze  implacabili  della 
difesa  ;  uscito  dal  Concilio  di  Trento  aspro  di 
dogmi  nuovi  o  rinfrescati:  con  la  bolla  di 
l'io  IV  «  ///  coena  Domini*,  acquistata  conti- 
nenza politica,  il  catolicismo  giunge  a  domi- 
nare sulle  coscienze  ;  ma  ne'  volghi  plebei  e 
patrizi,  e  fin  tra  il  chiericato,  la  lede  è  som- 
missione supina  alla  pratica  e  al  rito,  non  mai 
freno  e  regola  morale;  o,  sulla  base  del  vecchio 
scetticismo  italiano,  è  anch'esso  una  composi- 
zione del  dentro  e  del  fuori,  dell'opera  e  del 
pensiero,  che  a  nuovi  dilettosi  peccati  si  ricon- 
sacra nelle  indulgenze  del  confessionale  e  con- 
cilia lo  scapolare  benedetto  col  pugnale  del- 
l'assassino. 

I  m  Francesco  Cenci,  scrisse  il  lìertolotti  me- 
desimo, che  fu  anche  amantissimo  della  fa- 
miglia. 

Sposo  a  14  anni  di  Ersilia  Santacroce,  è  da 
presumere  quali  gioie  le  consentisse,  tra  mezzo 
a  processi  continui  e  a  vizi  di  multiforme  lus- 
suria: due  documenti  ci  attestano  in  modo 
indubbio  (piale   reverenza  ed    alletto  le    ebbe. 

Ne'  primissimi  tempi  di  matrimonio  trascina 
pe'  tribunali  lo  zio  di  lei,  litigando  p;r  ragione 
di  dote;  nel  1567,  (piando  ella  non  gli  aveva 
dato  chi  un  figlio,  nel  suo  primo  testamento, 
le  vieta  la  potestà  patria  sui  nascituri  e  vuole, 
con  perfidia  nuovissima,  che  non  debban  con- 
vivere con  lei. 

De'  maschi,  quattro  gli  morirono  nella  prima 
infanzia;  Giacomo,  che  alla  morte  della  madre, 
avvenuta  nel  1584,  non  aveva  più  che  17  anni, 
odiò,  pensò  diseredare  nel  testamento  del  1 
denunciò  ingiustamente  al  Pontefice  nel  1591; 
Cristoforo  e  Rocco  cacciò  di  casa  e,  nonchi 
inviarli  all'Università  di  Salamanca,  come  vuole 
la  tradizione,  per  quante  istante  gliene  faces- 
sero i  parenti,  non  volle  mettere  a  studio;  tutti 
e  tre  spinse  a  litigi  giù  liziali,  perchè  anche  i 
fidecommissi  dell'avo  e  dello  zio  paterno  non 

p  irdessero  in  1  om| sioni  ;  e  ad  altri  litigi, 

troncati  dalla  intromissione  del  Papa,  li   ti 
per  ottener  congrui  alimenti 

Miseri   rami   di   tale   pianta    pe'  trattamenti  e 

npio,  difficilmente  poteano  dar  frutti  di- 
sformi. 0  avere  altra  sorte  da  quella  che  eb- 
bero; Giacomo,  inratti.  lasciò  la  vita  sul  pati- 
bolo ,ro  fu  ucciso  da  un   Paolo   Pruno 


Corso,  per  gelosia  di  una  Cilela  trasteverina  : 
ROCCO,  in  duello  notturno,  da  un  Amilcare 
t  irsim   bastardo  del  Conte  di   Pitigliano. 

In  un  libro-giornale,  incominciato  da  Rocco 
Cenci  nel  1515,  proseguito  da  Cristoforo  e  da 
Francesco,  questi  tra  le  segnature  che  riguar- 
dano l'agenda  domestica  e  agricola  e  il  ricordo 
di  non  pochi  ignorati  incidenti  della  vita  pub- 
blica romana,  specie  nel  pontificato  di  Leone  X  , 
annotava  di  suo  pugno  tranquillamente  «  Cri- 
stofano  n.  li  19  aprile  1572  morse  di  mala  morte 
nel  1595;  Rocco  n.  li  5  gennaio  [576  morse  di 
mala  morte  nel   1598  ». 

Tia  le  figlie  predilesse  Lavinia,  natagli  al- 
l'Aquila d'un  amorazzo,  vivente  ancora  la  San- 
tacroce, ne'  primi  tempi  anzi  del  matrimonio, 
e,  legittimatala,  la  dotòe  maritò  nell'aprile  1593. 

L'altre  due  mancarono  nella  puerizia  della 
custodia  materna  e  furono  collocate  nel  mo- 
nastero di  Montecitorio. 

Quale  fosse,  sul  finire  del  secolo  XV,  la  vita 
dei  monasteri,  licenziosamente  giocondi  e  tu- 
multuanti di  contese  femminili,  fu  narrato  dal- 
l'Infessura  ;  più  tardi,  quando  parve  decoroso 
estendere  anche  alle  donne  qualche  rivoletto  di 
coltura  classica,  le  fanciulle  di  nobile  condi- 
zione vi  appresero  un  po'  di  latino  e  di  greco 
e  la  mondana  arte  del  liuto.  Fu  il  tempo,  in 
cui  le  cortigiane  si  chiamarono  Imperia  e  Tullia 
d'Aragona,  e  Lucrezia  Borgia,  bionda  incan- 
tatrice,  stillava  il  filtro  della  bellezza  e  de' 
malefici,  e  la  Marchesana  di  Pescara,  casta  e 
fredda,  rimava  la  fedeltà  e  l'amore.  A'  giorni 
de'  quali  scriviamo,  i  monasteri  eran  tornati 
scuri  e  silenziosi;  e  le  fanciulle  vi  mortifica- 
vano il  fervore  de'  primi  sogni  tra  gli  elementi 
della  teologia  e  l'industria  de'  ricami  monacali. 
La  pratica  religiosa  o  penetrava,  come  stilli- 
cidio, ne'  cuori  fino  al  bigottismo,  o  costituiva 
una  bella  formalità,  che  rendeva  la  donna  tri  - 
stianamente  composta  e  ne  chiudeva  e  custo- 
diva la  vita  quotidiana,  come  in  una  cornice 
severa. 

Nel  monastero  di  Montecitorio  le  fanciulle 
de' Cenci  stettero  certamente  più  anni. 

Antonina,  pienotta,  bianca  di  carnagione,  con 
bei  denti  ed  occhi  neri,  bella,  sebbene  un  po' 
corta  del  collo,  per  la  quieta  natura  e  l'umor 
giocondo,  vi  si  venne  avvezzando  più  al  vivere 
modesto  che  alle  agiatezze. 

Beatrice,  nata  il  12  febbraio  1577,  vi  passò 
l'età  delle  carezze  e  dei  trastulli.  Gracile  fior 
di  serra,  in  quegli  anni,  dai  sette  in  su,  si  venne 
svolgendo  in  una  adolescenza  magnifica.  La 
pietà  popolare  la  evoca  e  recinge  di  simpatia 
di  sul  ritratto,  né  suo,  ni  dipinto  dal  Reni, 
che  incisori  e  pittori  hanno  sparso  pel  mondo; 
ma  a  ridarcela  quale  dovette  essere  bastano  gli 
avvisi  alle  Corti  di  Toscana  e  di  Modena,  che 
la  dicon  «  bellissima  »,  e  le  cronache  mano- 
scritte, che,  se  pur  cominciate  a  diffondersi 
nella  seconda  metà  del  secolo  XVII,  costitui- 
scono tuttavia  sulla  immagine  P.eatriciana  una 
attestazione  di  chi  forse  la  vide  o  raccolse  la 
tradizione  orale  ancor  fresca.  La  più  parte  di 
quelle  cronache  la  descrivono  «  piccola,  ma  di 


BEATRICE    CENCI 


portamento  grazioso,  con  occhi  belli,  naso 
profilato,  guance  rotonde  con  fossette  tali  che 
parea  sempre  sorridere  e  pure  al  mento  una 
fossetta,  e  bella  bocca  e  bionda  capigliatura 
inanellata,  che  cadendole  giù  per  la  fronte  le 
dava  una  grazia  bellissima  ». 

Dovette  avere  agitata  fin  la  più  tenera  età, 
della  quale  ricorda,  in  una  lettera  al  confes- 
sore, le  visioni  e  fantasime  che  la  spaventavano: 
certo,  ebbe  cuore  memore  e  gentile,  se  negli 
ultimi  giorni  di  vita,  beneficando  di  tre  distinti 
legati  le  monache  di  quel  monastero  e  suor 
Ippolita  che  le  fu 
maestra  e  Lavinia 
che  le  fu  compa- 
gna, tornócol  pen- 
siero, quasi  a  in- 
dimenticabile oasi 
di  pace,  a  quella 
vita  claustrale  pur 
cosi  deserta  di  gio- 
vanili   allegrezze. 

Quando  uscis- 
sero di  convento 
non  apparisce; 
forse  quando  il  pa- 
dre nel  159.Ì  sposò 
Lucrezia.  Or  nella 
casa  al  Monte  de' 
Cenci  fosca  e  ri- 
stretta tra  viottoli, 
ora  in  quella  alla 
Dogananellapiaz- 
za  di  S.  Eustac- 
chio,  vissero  una 
vita  trepida  di 
sgomenti,  in  un 
aere  triste  di  cor- 
ruzione. La  matri- 
gna, nella  pingue 
placidità  romane- 
sca, o  vegetava,  o 
piegava  sorpresa 
ai  voleri  del  ma- 
rito ;  dei  fratelli 
maggiori,  Giaco- 
mo aveva  moglie 
e  parecchi  figliuo- 
li. <  ristoforo  e  Rocco,  cacciati  di  casa,  neppur 
mutavano  il  saluto  col  padre;  Bernardo,  sui 
dodici  anni,  tra  minacce  e  percosse  un  giorno 
rincorso  dalla  furia  paterna  saltò  d'un  corridoio 
nel  cortile  e  vi  fu  raccolto  per  morto  !  1  cresceva 
tra  lo  scemo  e  il  viziato;  Paolo  esile  e  ma- 
laticcio fin  dalla  prima  infanzia  il  Kinieri  fan- 
tastica di  veleno  propinatogli  dai  fratelli  e  da 
Olimpio,  nonostante  cinque  medici  lo  avessero 
in  cura,  e  neppure  un'ombra  di  sospetto  sia 
nel  processo!  piegava  lentamente  alla  morte 
che  lo  colse  il  2.}  dicembre  1599,  non  ancor 
quindicenne. 

Beatricciola    la  chiamavano   cosi  nella  casa 
faceva  la  credenza;  pativa  in  silenzio  le  percosse 
di  bastone  che  il  padre   le    dava;    raccoglieva 
negli  occhi  e  nell'anima  la  visione  di  tutte  le 
cose  dolorose  e  spaventose  di  quella  vita. 


Preteso  ritratto   di   Ersilia   Santacroce     madre   "1  Beatrice 
Quadro  di  Michelangelo  da  Caravaggio  esist.  nella  Galleria  Barberini). 


In  una  lettera,  scritta  nel  giugno  1594  a  Cle- 
mente Vili,  il  cardinal  di  Montalto  ricorda 
alla  Santità  del  Pontefice,  che,  innanzi  la  sua 
partita  da  Roma,  l'aveva  già  supplicato  e  torna 
quanto  sa  e  può  a  supplicarlo,  che,  conoscendo 
la  mala  natura  del  Cenci,  non  gli  permetta 
più  di  straziare  tanto  contro  ragione  i  figliuoli 
e  le  figlie. 

Il  Beatissimo  Padre,  che  appunto  in  quei 
giorni  l'aveva  nelle  carceri  Capitoline  tutto 
sozzo  di  turpitudini,  lo  restituiva,  come  abbiamo 
visto,  in  libertà,  a  prezzo  di  scudi  100,000,  e, 

ordinatogli  che 
assegnasse  a  ma- 
schi provvisioni 
convenienti,  s'in- 
trometteva è  at- 
testato in  una  let- 
tera di  Sofonisba 
Strozzi  .Savelli,  so- 
rella allo  sposo  , 
perchè  la  figlia 
Antonina  dotasse 
e  sposasse  a  Luzio 
Savelli  vedovo  di 
Placidia  Colonna. 
Rimanevano  tra 
mano  a  Francesco 
i  due  figli  minori, 
Bernardo  e  Paolo, 
e  li  mise  a  doz- 
zina in  una  scuola 
sotto  il  Campido- 
glio a  S.  Maria  del 
Sole  :  e  1  e  due 
donne,  Lucrezia  e 
Beatrice,  o  per  ta- 
lento d'esercitare 
lontano  da  Roma 
tirannia  senza  ri- 
chiami o  per  schi- 
vare l'obbligo  del- 
la dote  maritando 
la  giovinetta,  con- 
duceva nel  1595  e 
restringeva  nella 
Rocca  Petrella. 

Il  territorio  di  Cicoli,  a  valle  degli  Appennini 
più  aspri  d'Abruzzo,  frastagliato  di  rivi  e  col- 
line, coperte  sulle  vette  e  su'  fianchi  da  selve 
dense  di  cerri,  querce  e  castagni,  era  fatto 
poco  accessibile  al  Reame  di  Napoli,  cui  era 
soggetto,  dai  monti  di  Tornimparte,  Lucoli, 
Paterno  ed  Antrodoco  ;  era  diviso  dallo  Stato 
Pontificio,  che  vi  esercitava  giurisdizione  di 
anime  con  la  diocesi  lontana  di  Rieti,  da'monti 
della  Sabina.  In  quel  territorio  Cicolano  è  il 
paese  di  Petrella,  giacente,  con  poche  case  in 
semicerchio,  alle  falde  d'un  monticello  di  vivo 
sasso,  sul  quale  sorgea  la  Rocca,  arnese  feu- 
dale di  cui  non  rimangono  ora  che  grossi  ru- 
deri e  macerie  sformate. 

Era  signore  del  feudo  quel  Marzio  Colonna 
che  in  Ispagna,  chiamatovi  da  Filippo  II,  ebbe 
governo  di  milizie,  e  doveva    comandare    più 


LA    LETTURA 


tardi  la  infanteria  pontiiici.i  alla  impresa  eli 
Ferrara.  E,  certo,  Francesco  Cenci  tbbe  fa- 
coltà d'intrattenervisi  ad  intercessione  ili  I. tizio 
Savelli,  per  ragione  delle  prime  nozze  stretto 
in  rapporti  d'affinità  coi  Colonnesi. 

La  rocca,  munita  d'alta  torre  merlata  e  dtl 
cellario  civile  e  criminale,  era  ila  tredici  anni 
CUStO  lit.i  e  abitata  da  Olimpio  Calvetti. 

Sarto  nel  la  prima  giovinezza,  era  costui  da  tem- 
po uomo  de' Colonna  ;  e,  come  soldato  nell'ar- 
mata navale  di  l'io  V,  nel  1571,  aveva,  sotto  gli 
ordini  ili  Marcantonio,  combattuto  a  Lepanto, 
poi,  al  seguito  di  Marzio,  era  diventato  castel- 
lano nella  Putrella.  Non  si  va  discosti  dal  vero 
pensando  dovesse  essere  un  di  quegli  uomini 
d'arme  che  le  case  patrizie  assoldavano;  certo, 
sappiamo  di  lui  che  due  omicidi  aveva  sulla 
coscienza;  uno  commesso  in  Banchi  su  di  un 
bargello  a' tempi  di  Gregorio  XIII;  l'altro  in 
persona  d'un  oste,  nel  1590.  Giusto  di  statura 
e  olivastro  di  colori- 
to, aveva  brevi  mu- 
stacchi e,  nonostante 
fosse  sui  cinquanta- 
cinque anni,  coi  ca- 
pelli brizzolati  di  bian  ■ 
CO,  la  l'ista  fos<n  (• 
certi  titilli  d,-  tianze 
marnanti ,  aveva  nera 
e  folta  la  barba  ;  nel- 
l'insieme animo  e  por- 
tamento tra  di  soldato 
e  bandito. 

Nella  parte  supe- 
riore della  Rocca  abi- 
tava da  prima  costui 
con  la  moglie  Plau- 
tina ;  i  Cenci  e  le  don- 
ne nella  inferiore",  poi , 
nella  inferiore  il  ca- 
stellano ed  i  servi; 
e  i  signori  nella  su- 
periore, dove  eran  camere   dipinte  e  gallerie. 

Solitudine  sopra  il  castello,  vegliato  dalla 
montagna  nera  di  Staffoli;  solitudine  intorno, 
fievolmente  animata  dal  brusio  umano  che  uscia 
dai  miseri  tuguri  del  borgo;  solitudine  sotto, 
rotta  dalla  fiumana  del  Salto  scrosciante  al  piano 
fra' macigni  ;   solitudine  desolata  per  tutto. 

Francesco  non  usava  scendere  nel  paese,  ma, 
fuor  della  porta  occidentale,  amava  passar  le 
giornate  a  Villa  Marzia,  ricovero  di  banditi,  0 
nel  convento  de' Francescani,  a  un  tiro  di  ar- 
ll'abitato,  pas  ;ar  talvolta  la  notte, 
mento  nuovo  dell  uomo  e  de'  tempi  que- 
sta mi  li  :ione  di  briganti  e  di  frati! 

I  ■    donni     intanto,  nelle   stanze  ampie  e  de- 
lio sole,    oltraggiate,    percosse 

■  ■.li  la  verga  di  bue,  che  il  Cenci  tenea  appesa 
.1  una  parile  della  su;i  stanza  l  ■  domestiche, 
unica  compagnia  di  quel!'  misi  re,  portavano 
in  giro,  (piasi  ignude,  le  vesti  sbrindellate;  se 

mei ■•       i,  avei  ano  in 

ti  laminacela  d'<  ■  •  i'    gettate  da' merli. 

Non  bastandogli  il  tormenti)  delle  verghe, 
vituperava    la  moglie  e  la  giovini  tta  1 


II 


ic.  ' 
(Stani] 


costringendole  a  bassezza  d'uffici  indicibili.  In- 
fetto «li  malattia  schifosa  alla  pelle,  volea  da 
Beatrice  essere  stropicciato  in  letto,  con  cano- 
vacci, su  per  le  gambe  fin  dove  il  pudore  re- 
pugna. Non  era  ingiuria,  volgarità,  crudeltà, 
privazione  di  cui  non  le  opprimesse.  E  passa- 
vano i  giorni,  i  mesi,  le  stagioni,  gl'inverni  ne- 
vosi, orridi,  fra  il  fischiare  de' venti  nelle  forre. 
Lucrezia  chiedeva  invano  di  essere  rimandata 
alla  casa  vedovile;  Bernardo  e  Paolo,  venuti 
alla  Rocca  nella  primavera,  erano  dovuti  fug- 
gire a  precipizio  ;  Beatrice  guardando  giù  nella 
valle,  in  mezzo  al  Borgo  S.  Pietro,  dove  era 
il  monastero  di  S.  Filippa,  a  cui  una  gentil 
donna  de'Mareri,  antichi  signori  di  quella 
Rocca,  aveva  chiesto  rifugio,  fra  pensieri  d'an- 
goscia infinita  dovette  pensare  che  gran  pace 
sarebbe  pe'  suoi  dieciotto  anni  prendere  il  velo 
di  monaca. 

E  durante  l'assenza  del  padre,  che  di  tratto 
in  tratto  tornava  a 
Roma,  scrisse  al  fra- 
tello Giacomo,  esor- 
tandolo a  trovar  modo 
di  metterla  in  con- 
vento; scrisse  allo  zio 
Marcello  Santa  Croce 
invocandone  aiuto, 
supplicando  la  libe- 
rasse, se  non  volea  fa- 
cesse quali  he  f>a::ia; 
mandò  un  memoriale 
al  Pontefice  il  Kinieri 
lo  nega  e  s'intende, 
ma  d'ogni  parte  del 
processo  risulta  .scon- 
giurandolo a  toglkr  lei 
e  la  madre  da  quel  mi- 
sero stato. 

Come  il  1  enei  ebbe 
notizia  della  cosa,  o 
dal  cardinal  Salviati, 
che  gli  mandò  dire  finisse  di  torturare  quelle 
donne,  o  in  altro  modo  che  non  sappiamo, 
cacciò  prigione  Marzio  Catalano  che  aveva 
portata  a  Roma  la  prima  lettera,  e  s'avventò 
contro  Beatrice,  e  così  sconciamente  la  per- 
cosse col  nerbo  di  bue,  da  strapparle  l'un- 
ghia al  dito  medio  della  mano  sinistra,  e, 
serratala  in  una  stanza  buia,  ve  la  tenne  più 
giorni,  portandole  e  lasciandole  egli  stesso  sulla 
soglia  di  che  scarsamente  nutrirsi. 

Poi,  affinchè  nessuna  voce  di  lamento  usi  isse 
più  mai  di  quella  Rocca,  cui  non  bastava  esser 
lontana  e  ira  monti,  nel  tempo  delle  s 
senze,  che  eran  lunghe  e  continue,  confinate 
le  donne  in  quattro  stanze,  fece  inchiodar 
l'uscio  che  vi  dava  adito  ed  eseguire  una  pic- 
cola  apertura,  per  la  quale  un  servo  le  prov- 
vedesse di  cibo,  e,  inchiodate  anche  le  impo- 
ste delle  finestre,  \i  lasciò  solo  un  pertugio 
per  l'aria  e  la   luce. 

Il  io  settembre  1599,  in  giorno  di  merco- 
ledì, Francesco  Cenci  fu  trovato  giacere  appiè 
d'un  migliano  -peeie  di  terrazzino  con  parapetto 
in  muratura    già  cadavere  freddo,  con  la  tem- 


NCI    GETTATO    l»AI      rERRAZZINO 


BEATRICE    CENCI 


25 


'- 


Beatrici-,   ka.mi-<.>< .> a    .uAft/.iu   t-.u  ulimpiu   i-i-k   le   loro   esitanze 
(Stampa  di  Bartolomeo  Tintili'. 

pia  sinistra  ferita  da  presso  l'occhio  e  una 
grave  fenditura  all'occipite.  E  poiché  le  tavole 
del  mignano  eran  rotte  e  chi  vi  fosse  caduto 
tramezzo  potea  percuotere  sulle  rame  d'un  sam- 
buco che  gli  sorgea  di  sotto,  fu  detto  e  corse 
notizia  pel  paese,  che  il  Cenci  fosse  morto  ca- 
dendo e  urtando  su  di  un  troncone  dell'albero. 
Fattegli  esequie  modeste  e  sepoltolo  nella 
chiesuola  di  Santa  Maria  alla  Petrella,  le  donne 
in  compagnia  di  Giacomo,  Bernardo  e  Cesare 
Cenci,  venuti  a  toglierle  dalla  Rocca,  tornarono 
a  Roma. 

Il  5  novembre  ad  denuncìam  secreti  ìnstiga- 
toris,  il  processo    comincia.    Può    parere   me- 
raviglioso che  di  tale  uomo,  morto  per  giunta 
fuor  dello   Stato,   vi    fosse    chi   togliesse    cosi 
pronto  il  carico  di  vendicare  la  memoria.  Ma 
la  meraviglia    vien    meno,    chi 
pensi  quel  che  lasciò  detto  uno       |SFT3jB--t 
scrittore  del  tempo,  che  «  in  R.> 
ma,  di  que'giorni,  oltre  il  popolo 
delle  spie  minori,  trecento  ve  ne 
erano    grassamente    salariate    e 
gentiluomini  e  cappe  lunghe  che 
non  disdegnavano approvecciarsi 
in  quel  mestiero». 

Imprigionati  nelle    carceri    di 
Tor    Savella,    e    interrogato    il  , '•■*•-       i 

i  novembre  un  cocchiere  di  Gia- 
como Cenci,  interrogati  Giaco- 
mo e  Beatrice  lo  stesso  giorno 
nelle  case  al  Monte  dei  Cenci, 
Lucrezia  nella  casa  de' Velli,  in 
Trastevere,  mostrarono  rittntre 
che  in  nessun  modo  potesse  du-  '-«*■* 

bitarsi  di  delitto.  Ebbero  obbligo 
di    non  allontanarsi    dalle    case 
rispettive,    sotto     cauzione    di      B 
scudi  50,000       figliuoli,   5000  la      IHHhBBHH 
vedova;  e  più  che  un  mese  vis-      m.,„„  to  ulimhi 


sero  cosi,  nelle  abitazioni  cir- 
condate di  birri,  senz'altri  in- 
terrogatori. 

Su  nella  terra  di  Petrella  le 
voci  di  morte  violenta  cresce- 
vano intanto  ogni  giorno  più, 
e,  come  la  notizia  de'  maltrat- 
tamenti sofferti  da' figliuoli  li 
Iacea  sospettare  non  estranei  al 
proposito,  cosi  la  scomparsa 
dal  paese  d'Olimpio  e  Marzio 
Floriani  calderaio  e  rusticano 
istruttore  di  balli,  sopranomi- 
nato il  catalano  ,  li  taceva  ad- 
ditare e  ritenere  esecutori  della 
strade.  Marzio  Colonna,  perquei 
rumori,  avea  dato  incarico  a 
Biagio  Quercia,  suo  commis- 
sario, di  lare  inchieste  sul  luogo; 
da  Napoli  il  conte  Olivarez  vi- 
o-rè  aveva  comandato  il  io  di- 
cembre all'auditore  d'Abruzzi 
di  prendere  notizie  e  scovare 
i  fuggiaschi. 

11  12  gennaio  i  baroncelli 
della  Curia  romana  e  le  genti  dell'auditore  col- 
sero Marzio,  in  Poggio  Friano,  appollaiato  sul 
tetto  della  casa  d'un  suo  cognato,  e,  assicu- 
ratolo in  ceppi,  lo  trassero  a  Roma.  Nel  primo 
costituto,  che  è  del  14  gennaio,  costui  gitta  in- 
torno accuse  e  sospetti,  ma  vagamente,  e  so- 
vratutto  cercando  escludere  ogni  propria  com- 
promissione. Olimpio  gli  narrò,  è  vero,  d'es- 
sere risoluto  a  far  morire  quel  traditore  del 
Cenci,  ma  non  lo  richiese  di  consiglio  e  di 
aiuto;  anzi  venne  a  Roma  senz'altro  dirgli; 
e,  solo  tornatone,  gli  mostrò  una  certa  radice 
rossa  e  un'ampollina  di  oppio,  che  disse  aver 
tict  vuta  da  Giacomo,  ma  egli  non  seppe  se 
l'adoperasse.  Vide  Beatrice  parlare  dalla  Rocca 
sd  Olimpio;  e  da  lei,  dopo  la  morte  del  padre, 
ebbe  in  dono  venti  scudi  ed  un  ferraiolo,  ma 
per  carità,  non  per  altro. 


iinO    fkAMi'.MO    CbNCi     blan  pa   di    I. 


LA    LETTI  RA 


stesse  cose   ripete  il   17  gennaio,  e  i!   19 
ferma,  nonostante  lo  sperimento  della  conia. 

Il  ,,  febbraio,  posto  in  confronto  de'  birri  che 
l'avevano  arrestato,  e  contestatogli  che  ne1 
primi  momenti  avea  dichiarato  essere  (  ilimpio 
l'uccisore  del  Cenci,  dopo  le  scherme  e  i  di- 
nieghi, tratto  ai  locum  tormentorum,  confessa: 
«  Beatrice  e  Paolo,  il  figliuol  quindicenne,  ave- 
vano eccitato  Olimpio  al  delitto.  K  questi  avea 
pensato  da  prima  di  spingere  il  conte  tra  mani 
ai  banditi,  cosi  da  spremergli  fuori  qualche 
migliaio  di  scudi  ed  ammazzarlo  poi  più  gio- 
condamente. 

«  (  hi  aveva  reso  vano  il  disegno  era  stato  esso 
Marzio,  che,  toltosi  l'incarico  d'indettare  i  ban- 
diti, non  l'aveva  fatto.  Fu  allora  che  Olimpio 
si  reco  a  Roma  ad  ottenere  il  consenso  de' fra- 
telli e  ne  tornò  con  la  radice  e  con  l'oppio, 
che  l'.eatrice  doveva  ministrare  nelle  vivande. 
Non  riusciti  neppure  a  ciò,  pensarono  di  te- 
nere altra  via.  I.a  do- 
menica che  precedet- 
te la  morte,  esso  Mar- 
zio ed  Olimpio  entra- 
rono nella  Rocca  con 
una  scala  e  s'intesero 
con  l'.eatrice  che 
avrebbono  fatto  l'ef- 
fetto la  mattina  del 
lunedi  Ma  il  primo 
giorno  passò  senza 
che  la  occasione  e  il 
coraggio  si  prestas- 
sero, e  solamente  la 
mattina  de]  martedì 
s'avviarono.  Anche 
questa  volta  furono 
impediti  da  Lucrezia  ; 
era  giorno  di  festa, 
sacro  alla  Natività 
della  Vergine,  e 
troppo  grave  peccato  era  il  funestarlo  col 
sangue. 

li  sera  dello  stesso  giorno  rinnovarono  il 
tentativo,   e   già    erano    presso    la    stanza    del 
quando    una    tosse    importuna,  da  cui 
pio  fu  colto,  li  persuase  a  desistere. 

€  l'.eatrice  li  rampognò  fieramente:  acche 
quelle  malizie  da  poltroni  ?  acche  quegli  indugi 
codardi;  ella  aveva  da  confessarsene  a  Dio  e 
pren  lea  il  carico  della  cosa  sopra  di 

«  Uscirono  dalla  Rocca,  dove  nei  giorni  an- 
tecedenti eran  rimasti  appiattati,  e  vi  torna- 
rono ali  alba  della  dimane.  Beatrice  li  prece- 
•  '.•  't'  nell  1  tanza  e  apri  la  finestra  perchè  la 
prima  luce  del  giorno  vi   penetrasse. 

«Olimpio,    gettatosi   col    corpo   travet  0 
.i  die  a  percuotere  il  Cenci  sulla  testa  e 
sul    petto,   di    piatto  e   'li   punta,  col   martel   da 

lombai  lo;    esso  Marzia    non    menò   clv    due 
con  lo  stenderello,   sugli  stinchi  al  gia- 

A  queste  dichiarazioni    si    so 
annodano  tutte  le  fila  del  pi  1.  Di  Marzio, 

nfessione,    non  esi 
fronti  coi  Ceni  : 




da  Roma    si  imp  ' 


risoluti  da  una  parte  e  dall'altra.  Dal  1  ;  feb- 
braio in  poi,  non  più  voce  o  notizia  di  lui  ; 
solo  la  tradizione  racconta  che  soggiacesse  ai 
tormenti.  Che  lo  tenessero  elevato  per  la  du- 
rata d'un  credo,  e  ne'  confronti,  ad  tollendam 
<>m>it-m  macularti,  tornassero  a  purgarlo  con  la 
corda,  è  segnato  nelle  carte  processuali;  non 
è  detto  se  con  gl'inasprimenti  che  la  praxis 
intorno  al  processo  informativo  insegnava, 
a  Opportet  prò  arbitrio  pluribus  ictus  funis  con- 
culere  et  guastare.  Fondere,  pula  lapidei  vel 
ferrei  compedes,  prò  veritate  emenda,  ad  ipsius 
torti  peda  appendere,  inhumanum  non  est*, 
dicevano  i  trattatisti;  e  se  non  pareva  inumano 
e  quel  corpo  valido  e  indurilo  alle  asprezze 
della  fatica  e  de' monti  non  potè  durare  allo 
strazio,  l'arbitrio  del  giudice  dovette  esercitarsi 
in  esperimenti  nien  discreti  di  quelli  che  il  no- 
taio ci  lasciò  registrati. 

Ad  ogni  modo  è  strano  singolarmente  che 
né  il  processo  né  al- 
cun documento  d; 
qualsiasi  specie,  fac- 
cia più  mai  parola  di 
costui,  sulla  cui  fede 
proseguirono  le  ri- 
cerche e  sulla  cui  trac- 
cia, ut  in  speculo,  gli 
accusati  furono  tratti 
alla  confessione,  solo 
fra  le  strette  della  tor- 
tura. 

Che  era  avvenuto 
intanto  d'  <  Mimpio  ? 
Allontanatosi  da  Ro- 
ma prima  che  inco- 
minciasse il  proces- 
so, erasi  avviato  per 
Lombardia,  assieme 
con  un  Camillo  Ro- 
sati, messogli  attorno 
da  monsignor  Mario  Querro.  Di  costui,  che  le 
cronache  ed  il  processo  chiaman  Guerra  e  fu 
cugino  a  Francesco  e  a'  figliuoli  di  lui  compa- 
gno di  crapule,  novellatori  e  romanzieri  hanno 
fatto  il  tenero  ideale  amatore  di  l'.eatrice.  In 
verità,  fu  uomo,  nel  tempo  di  cui  narriamo, 
sulla  quarantina,  piccolo  di  statura,  di  pel  rosso 
ed  assai  pingue  persona  e  alla  giovinetta  indif- 
ferente o  malviso.  Nondimeno  spinto  da  af- 
finità ed  amicizia,  quando  i  Cenci  eran  già 
nelle  carceri,  stimò  prudente  togliere  Olimpio 
di  mezzo.  I  >i  fatto,  quando  Olimpio  e  il  Ro- 
sati furono  giunti  a  Novellare,  questi,  denun- 
ciatolo alla  contessa  del  luogo,  quale  bandito 
e  o.nicidiario,  lo  fé'  imprigionare  nella  torre  di 
quel  castello.  Ma  riuscito  Olimpio  a  scamparne, 
ciopo  molto  vagabondare,  0  non  sapendo,  o 
non  temendo  la  taglia  postagli  sul  capo  dal 
di  Napoli,  tornò  nello  Stato  della  Chic  sa, 
m  quel  di  Piediluco.  Dove,  capitato  tra  mezzo 

a  ribaldi  della  sua  specie,  costoro,  sguinzaglia- 
tigli contro  dal  Querro  e  stimolati  insieme 
dalla  sicurezza  del  lucro  e  dell'  impunità,  simu- 
lando amicizia,  gli  furono  addosso  nella  mat- 
tina del   29  maggio  e,  dappresso  all'osteria  di 


BEATRICE    CENCI 


Cantalice,    l'uccisero  e  per  segno    del    premio 
guadagnato  gli  mozzarono  il  capo. 

Venuti    meno,  cosi,   gli    unici    che   del  fatto 
poteano  con  diretta   incolpazione  convincere  i 
Cenci,  l'istruttoria    prosegue  circuendo  e  pre- 
mendo una  lunga  fila 
di  testimoni  per  trar- 
ne    dichiarazioni    di 
confidenze    ricevute  , 
di   voci  raccolte  e  in- 
dizi più  o  meno  pros- 
simi   e    urgenti.     La 
tortura  è   largita   an- 
che   a    testimoni     le 
ossa   di   fra   Calvetti, 
fratello    ad   Olimpio, 
la  sperimentarono  tre 
quarti  d'orai,  ma  è  ri- 
medio    sussidiario  : 
l'arte  vera  dell'inqui- 
sitore  si   rivela  nelle 
domande,  nelle   con- 
testazioni, nelle    reti- 
cenze; singolarmente 
in  certa  industria    di 
psicologia  positiva, 
con  la  quale  anzitutto  si  cerca  di  rendere  mal- 
leabili e  incapaci  di  resistenza  gl'inquisiti.  Quan- 
do il  testimone  —  ammoniva  il  magnifico  ed 
eccellente  signorTranquillo  Ambrosino,  che   in 
quella  causa  fu  tra'  sostituti  fiscali  —  è  di  sua 
natura  verboso,  e  il  giudice  lo  stanchi  con  di- 
mande  estranee,  e  se  il  tempo  sia  nuvoloso  o 
sereno,  se  la  stanza  gli  sembri  piana  od  acclive 
ed  altrettali  quisquilie  :  quando  è  uomo  di  qual- 
che dottrina,  lo  compul-i  con  solidi  ragionari  e 
luoghi  topici,  desunti   dal   processo;    se  iroso, 
concitandolo  e  aizzan- 
dolo tanto  finché  este- 
nuato non   quieti  ;   se  _ 
timido,   terrificandolo 
di  grida  e  minacce. 

Cosi,  dal  febbraio 
alla  fine  di  luglio,  la 
procedura  si  svolge 
lentamente,  fra  testi- 
monianze che  al  fisco 
non  sembrano  suffi- 
cienti ed  ammissioni 
parziali  e  irrilevanti 
degli    imputati. 

Nel  frattempo,  e 
precisamente  il  29  giu- 
gno una  prima  volia, 
il  20  luglio  la  seconda, 
Beatrice  scrive  a  Pie 
tro  Aldobrandini,  il 
butterato,  tossicoloso  e  astuto  cardinal  nepote, 
nel  cui  grembo  Clemente  avea  finito  col  nascon- 
dere la  testa,  scongiurandolo  a  presentare  una 
petizione  al  Pontefice  in  nome  di  lei,  che,  fan- 
ciulla senza  guida  e  consigli,  martoriata  ed 
oppressa  dal  suo  sangue  medesimo,  non  ebbe 
chi  la  proteggesse  e  salvasse  e  nella  miseria 
presente  non  ha  chi  la  ricordi  e  difenda. 

La  risposta  di    Clemente,     ne'  primi    dell'a- 


Be*  1  r  ice  Ce  ni  1  1 
(Stampa 


gosto,  è  un  motti  proprio ,  che  pare  esplosione 
d'uomo  iracondo  più  che  parola  di  magistrato 
supremo,  col  quale  si  commette  a  Ulisse  Mo- 
scato, giudice  adibito  al  processo  dai  primi 
costituti  alla  sentenza,  di  procedere  contro  i 
Cenci  con  ogni  genere 
di  tormenti,  e,  dove 
gl'indizi  gli  paiano  le- 
gittimi, non  tenersi 
costretto  alle  forme 
ordinarie  dei  giudizi, 
non  concedere  le  co- 
pie del  processo,  non 
ammettere  le  difese, 
pronunciare  le  sen- 
tenze di  confisca  e  di 
morte. 

Giacomo,  Lucrezia, 
lìcrnardo,    posti   allo 
sperimento  della  cor- 
da, si  confessano  rei. 
Chi    legga    ne'  verba- 
li, puntualmente  rac- 
colti ed  espressi,  gli 
urli,  i  gemiti,    le    in- 
vocazioni,   che   esco- 
no  dai    miseri   petti  angosciati,  in  quello  spa- 
simo delle  carni  straziate,    non    può    non    do- 
mandarsi qual    valore   abbiano   e   qual   valore 
dovessero    dare    a    quelle  confessioni  i  marto- 
riatoti. De'  quali  neppur  può  dirsi,  che,  per  ata- 
vistica consuetudine  de'  cervelli,  non  avessero 
coscienza  della  assurda  atrocità  di  quel  mezzo. 
Il    ricordato    Tranquillo    Ambrosino    nel    sm> 
trattato    sul  Processus   in/or mativus,  notando 
in  una  minuta  casistica  quel  che    i    sottoposti 
al  tormento  usano  rispondere,  li  avverte,  che, 
quando  lo  strazio   di- 
venti   intollerabile,    è 
buon  consiglio  conclu- 
dere:   «Signore,    mi- 
sericordia! che  volete 
che  io   dirai    ditemeli' 
voi  che  dirò   quel  che 
volete  ».     Parole    che 
sembrano      d'ironia 
scettica  e  sono  di  spie- 
tata ingenuità! 

I'>eatrice,chein  dieci 
costituti  ha  negato 
sempre,  tutto,  fino  i 
maltrattamenti  pater- 
ni; che  ha  negato  in 
confronto  di  coimpu- 
tati e  di  testimoni  ;  im- 
mota in  cospetto  de' 
fratelli  e  della  matri- 
gna fattisi  tra  i  tormenti  accusatori  di  sé  stessi 
e  di  lei,  viene  anch'ella,  il  io  agosto,  spo- 
gliata, legata,  e,  con  attorte  dietro  il  dosso  le 
braccia,  levata  in  alto. 

Il  corpo  delicato  non  regge  ;  fattasi  calare, 
ella  parla.  E'  vero,  è  vero:  aveva  patito  per- 
cosse e  prigionia;  aveva  inteso  Lucrezia  ripe- 
terle che  vivente  quell'uomo  le  era  sopra  con- 
tinuo   il    vituperio    (et  egli  te   vitupererà  e  te 


Jg 


A    LETTURA 


/ e  e  te  i\ir,i  mille  mali  :  aveva 
udito  Olimpio,  offeso  nell'onore  della  moglie, 
poi  l'alto  cacciare  dalla  Rocca,  parlar  di  morte; 
aveva  saputo  che  i  fratelli  consentivano,  che 
perfino  Marzio  Colonna  per  suoi  tini  volea 
quella  morte.  Era  vero  quel  che  gli  altri  dice- 
vano ;  vero  quel  chi  a\  vano  asserito  il  Ca- 
talano, la  matrigna,  i  fratelli. 

E  non  cerca  discolpe;  non  narra  quali  op- 
pressioni e  martiri  patisse  ;  non  gl'inutili  richiami 
alla  protezione  dello  zio,  dei  fratelli,  del  Papa; 
accenna  solo  a  quel  che  già  le  fu  contestato  e 
da  prima  ha  negato. 

Mi  in  quello  stesso  io  d'agosto  scrive  al 
Farinaccio,  ringraziandolo  d'averne  accettate 
1-  difese.  «  Io  non  so  che  mi  fare  per  non  ca- 
dere da  un  male  in  un  altro  ». 

Qual'era  il  male  che  pareggiasse  l'effetto 
della  confessione? 

I  >.'  i  giorni  più  tardi,  il  20  agosto,  s<  rive 
al  cardinale  Pietro,  perchè  le  interceda  di  far 
giungere  al  Papa  «  la  verità  dall'orrendo    suo 

S.  Santità  e  I  ',  S.  sarai:  compia- 
ciuti di  saper  li  verità  del  fatto,  mi  contento 
patire  ogni  supplizio  e  non  mi  sarà  duro  per 
grave  che  sia 

Qual'era  la  verità  del  fatto,  per  la  cui  rive- 
lazione non  le  dolea  di  gittare,  quasi  sfida,  ogni 
ultima  speranza  di  salvezza? 
J* 

II  Bertolotti,  non  gli  parendo  abbastanza  di 
aver  preteso  che  Francesco  Cenci  fosse  aman- 
tissimo de'  suoi,  pensò  presentarlo  e  dimo- 
strarlo vindice  dell'onor  della  casa. 

E  pubblicò  un  codicillo  fatto  da  Beatrice  due 
giorni  innanzi  la  morte,  nel  quale,  tra  altri 
lasciti,  son  legati  a  Caterina  De  Santis  scudi 
con  obbligo  di  porre  i  frutti  in  sustentare 
un  povero  fanciullo  pupillo,  ed  altri  soo  a  Mar- 
gherita Birago  Sarocchi  con  patto  che,  venendo 
ella  a  morie,  anche  i  frutti  di  tale  somma  fos- 
sero destinati  all'istessa  opera  di  carità,  si 
noti:  il  pupillo  beneficato  de'  500  scudi  desti- 
nati alla  De  Santis,  tinche  ella  vivesse  doveva 
aver  solo  i  frutti;  di  quelli  legati  alla  l'.irago- 
Sarocchi  neppure  i  frutti;  e  solo  alla  morte  di  lei 
che,  nata  nel  1569,  aveva  soli  50  anni  ,  avrebbe 
potuto  disporre  della  somma  e  degli  interessi. 
meraviglia  che  la  giovinetta,  dopo 
avere  beneficato  nel  testamento  gl'infermi  de- 
gli spedali,  i  prigioni  delle  quattro  carceri  ro- 
mane, le  zitelle  povere,  le  maestre,  le  compa- 
gne di  monastero,  le  domestiche,  pensasse  an- 
che a  un  povero  trovatello,  la  cui  sorte  l'a\  1 
nifi  Non  lasciava  Bernardo 

mille  scudi  alla  piccola  Cinzia,   figlia    naturale 
al    fratello  Rocco   premorto?  Non    è    ragione- 
vole che  lei    piur.  memore   di   quanti   avi 
conosciuto,  voi.-,  •■  provvedere  a  qualche   mi- 
sero frutto  d'  se   fraterne?  Non   è 
da  credere  se  (piali  h.-  più  vivo  affetto  o  dovere 
limolasse,  che    '-\l>.    larga   ad    estranei  di 
•  ine  ingenti,  avi  nel  1  iso,  di 
una    men    tenti'-:'    Non  ati     1000 
di  a  tre  sorelle  !>'•  Santis   1  hiese 
di  Roma  e  1 1  .■  00    pei    dotare    fanciulle   biso- 


gnose? e  solo  i  frutti  di  500  avrebbe  destinali 
a  una  sua  creatura?  E  qual  congettura  può 
trarsi  dal  non  avere  nominato  il  fanciullo,  se 
nello  stesso  codicillo  segreto  provvede  alla  dote 
di  tre  zitelle  senza  nominarle  e  riferendosi  a 
quel  che  a  voce  aveva  comunicato  al  confes- 
sore? E  non  era  maggior  segretezza,  se  tanto 
le  premeva  nascondere  questa  sua  provvidenza, 
designare  la  legataria  e  lasciare  il  legato  se- 
condo la  propria  intenzione,  come  aveva  fatto 
e   mostrato  saper  fare  nel  testamento? 

Ebbene,  no;  il  Bertolotti  di  queste  domande 
non  s'occupa;  egli  ha  i  lampeggiamenti  del- 
l'intuizione e  sentenzia  reciso,  senza  pur  ombra 
di  dubbio,  che  in  quel  pupillo  s'ha  da  ravvi- 
sare un  figliuolo  di   Beatrice. 

Dove  e  quando  l'avrebbe  ella  avuto?  11  Ri- 
nieri,  non  solo  dà  per  cosa  certissima  la  gra- 
vidanza ed  il  parto,  ma  per  aver  qualcosa  da  dire 
più  e  meglio  del  Bertolotti,  ne  indica  il  luogo 
ed  il  tempo:  alla  Petrella:  tra  il  luglio  e  l'a- 
gosto del  1598.  E  a  dimostrarlo  comincia  con 
l'affermare,  che  Olimpio  fu  cacciato  della  Rocca 
dal  Cenci  due  anni  prima  che  la  strage  avve- 
nisse. E  l'essersi  il  Cenci  avveduto  di  rapporti 
colpevoli  fra  il  Castellano  e  la  figlia,  allega 
come  motivo  della  cacciata  e,  insieme,  della 
lunga  clausura  cui  furono  costrette  le  donne. 
Insussistente  l'ima  e  l'altra  cosa:  perchè  Olim- 
pio fu  allontanato  d'ordine  di  Marzio  Colonna, 
per  tutt'altra  ragione  da  quella  che  il  Rinieri 
suppone,  e  solo  un  mese  o  un  mese  e  mezzo 
prima  della  uccisione  del  Cenci,  mentre  Lu- 
crezia e  Beatrice  da  circa  due  anni  pativano 
prigionia. 

Perchè,  secondo  il  Rinieri,  il  preteso  parto 
sarebbe  avvenuto  tra  il  luglio  e  l'agosto? 

Per  certi  suoi  computi  di  probabilità  che 
hanno  il  torto  di  mancare  anch'essi  d'ogni  fon- 
damento. Egli  afferma  che  in  quei  due  mesi 
Hernardo  e  Paolo  furono  fatti  fuggire  dalla 
Rocca  per  consiglio  e  con  l'aiuto  d'Olimpio; 
che  il  padre  tenne  dietro  a'  figliuoli  per  rag- 
giungerli e  ripigliarli;  che  in  quella  assenza... 
di  tutti  fu  agevole  nascondere  il  parto.  Non  im- 
porta che  la  fuga,  determinata  dagli  intollera- 
bili rigori  paterni  e  non  da  consiglio  d'altrui, 
avvenisse  nella  primavera;  il  buon  padre  Ri- 
nieri può  anche  spostare  di  qualche  po'  la 
cronologia.  Ma,  indiscreto,  egli  vuol  perfino 
fissarci  il  luogo  ed  il  tempo  precisi  cui  il 
bambino  fu  trafugato....  Risulta  dal  processo, 
che  Olimpio  in  un  giorno  d'agosto  si  recò  al- 
l'Aquila. 

L'Aquila,  di  poco  discosta,  era  la  città  dove 
gli  abitanti  delia  Petrella,  specie  i  Cenci,  ave- 
van  modo  «li  provveder  meglio  a  loro  inte- 
ressi e  bisogni;  all'Aquila  Olimpio  doveva 
recarsi  frequente  e  in  quella  occasione  vi  si 
recò  per  certa  se/a  della  signora  Giulia  (  o- 
Innia.  Non  importa....  Il  Rinieri  ci  fa  sapere, 
che  Olimpio  tolto-i  proprio  quel  giorno  il  neo- 
.otto  il   mantello,   lo  portò a  balia! 

Eh  via,  <piamlo  si  fa  critica  storica  con  tal 
lestezza  non  è  il  caso  di  discutere  a  lungo! 

E  possiamo  riproporci  la  domanda:  dove  e 


I 


BEATRK  E    l  ENC] 


29 


quando  il  preteso  parto  sarebbe  avvenuto?  Non 
alla  Petrella,  dacché  servi,  domestici,  paesani, 
nel  picciol  ambito  della  casa  e  del  borgo,  ne 
avrebbero  avuto  e  diffuso,  per  lo  meno  il  so- 
spetto; non  a  Roma,  ne' due  mesi  vissuti  in 
libertà,  dacché,  oltre  a  non  risultare,  neanche 
per  lievissimi  indizi,  correvano  già  trattative 
di  nozze  con  uno  de'  Caetani;  non  dopo,  negli 
undici  mesi  di  prigionia,  che  le  tracce  reste- 
rebbero nel  processo. 

La  ricerca  della  paternità  fu  studio  speciale 
del  Bertolotti. 

11  filo  conduttore  gli  è  dato  da  una  lettera 
di  lUldassare  Paolucci,  agente  a  Roma  del  duca 
di  Modena.  Questi,  tra  mezzo  ad  altri  fatti  che 
afferma  e  sono  dal  processo  risolutamente  smen- 
titi, raccoglie,    fra    molte    voci,  anche  questa: 


colloqui,  né  la  ragione  evidente  del  cauto  in- 
dettarsi e  prepararsi,  tra  incertezze  ed  ostacoli, 
a  raggiungere  l'effetto  ! 

Nel  tempo  che  Giacomo  Cenci  si  manteneva 
tenace  ne'  dinieghi,  interrogato  dal  giudice, 
perchè,  dopo  averlo  avuto  a  lungo  ospite  in 
Roma,  aveva  allontanato  Olimpio  di  casa,  ri- 
spose che  l'aveva  fatto  portare  via  dal  Rosati 
per  ombra  che  gli  davano  i  confidenti  discorsi 
di  costui  con  Beatrice.  Non  importa  che  ap- 
parisca chiarissimo  il  motivo  della  risposta  a 
chi  pensi  che  Giacomo  non  voleva  dire  d'aver 
pensato  a  sopprimere  il  correo  che  poteva  di- 
ventare il  più  terribile  accusatore  ! 

Nel  tempo  che  Olimpio  aveva  a'  fianchi  il 
Rosati  e  dubitava,  come  gli  avvenne,  d'esser 
tradito  in  mano  de' birri,  s'atteggiò  certe  volte 


_ — ___ 


~yz*<j% 


*****  ,^  fr'i*  >/y^   ■     ^ 


'**     * 


**^-»^ 


■ 


\  IMILh    DRLLA    KAUMCA    t.    DKLLA    hlKMA    APPOSTA    AL    TbSTAMt.MO    DA     BEATRK 


aver  Beatrice,  conduttili  in  faccia  i  complici, 
confessato  che  per  voler  fare  morir  il  padre, 
si  era  procurata  la  morte  a  sé  stessa  e  quel 
che  più  preme,  perdutavi  la  verginità,  toltale 
da  quel  tale  che  fece  l'effetto. 
*  Senza  indugiarci  a  valutar  le  voci,  molte  e 
discordi,  che  correvano  di  que'  giorni,  —  al- 
cune delle  quali  affermavano  esser  provata  la 
innocenza  di  Beatrice,  bellissima  giovine  e  va- 
lorosa — ,  basta  rilevare  che  della  pretesa  con- 
fessione non  è  alcun  sentore  in  processo;  né, 
se  una  confessione  vi  fosse  stata,  potrebbero 
tacerne  i  verbali,  senza  che  tutta  la  istruttoria 
rimanesse  colpita  dall'accusa  di  adulterazione. 

Quali  altri  fatti  e  argomenti  i  due  valentuo- 
mini poiché  il  Rinieri  segue  anche  in  ciò  il 
Hertolottii   aggiungono  alla  loro  asserzione? 

Nel  tempo  che  il  delitto  si  veniva  maturando 
ne'  giorni  che  precedettero  la  morte  del  Cenci 
i  due  sicari  stettero  nascosti  entro  la  Rocca 
e  Olimpio  si  trattenne  in  colloqui  frequenti 
nella  stanza  di  Beatrice.  Non  importa  che  Lu 
crezia  avvisasse  e  assistesse    più   volte  a  quei 


in  fuggevoli  accenni  a  delinquente  passionale, 
per  concludere  che  Beatrice  e  perfino  il  Co- 
lonna non  potevano  volere  ch'ei  fosse  preso 
e  interrogato  in  giudizio.  Non  importa  che  il 
Rosati,  il  quale  riferisce  la  cosa,  soggiunga 
subito  che  mostrò  credergli  per  non  eccitarne 
le  diffidenze  e  non  isdegnarlo  e  quasi  lo  beffi 
dell'interessata  vanteria  ! 

Non  importa  tutto  ciò,  il  Bertolotti  e  il  Ri- 
nieri concludono  che  il  preteso  figliuolo,  frutto 
d'osceno  compenso  al  delitto,  era  di  Beatrice 
e  d'Olimpio. 

Non  li  fa  trepidanti  il  pensiero  ch'ella  era 
giovine  di  20  anni,  colta,  patrizia;  egli  nei  55, 
rozzo,  per  nascita  e  costume  plebeo,  omicidia- 
rio  due  volte;  che  a  consumar  la  strage  senza 
altri  allettamenti  aveva  la  capacità  dell'animo 
fiero,  il  rancore  dell'offesa  fattagli  dal  Cenci 
nell'onore  della  moglie  e  nell'averlo  fatto  cac- 
ciare dalla  Rocca  dopo  tredici  anni  che  n'era 
il  castellano;  il  prezzo,  infine,  pattuito  con  Gia- 
como, in  scudi  duemila,  con  che  dotare  la  fi- 
gliuola Vittoria. 


LA    i  !   i  li  R  \ 


Troppa  repugnanza  tìsica  e  morale,  troppa 
mancanza  di  prove,  d'indizi,  di  ragionevoli 
congetture,  contrasta  all'ipotesi  audace  del 
Kertolotti  e  de'  suoi  seguaci. 

Se  fosse  possibile  accoglierla  in  qualche 
parte  e  ritenere  che 
una  creatura  fosse  ve- 
ramente uscita  dalle 
viscere  materne  ili 
Beatrice,  l'opinione  e 
la  tradizione,  larga, 
viva,  tenace,  che  la 
disse  violata  dal  pa- 
dre, n'avrebbe  mag- 
giore e  più  terribile 
conferma. 

Il  grido  disperato 
col  quale  la  giovinet- 
t.i  invocava  che  il  Pon- 
tefice sapesse  la  veri- 
tà del  fatto,  la  verità 
dell'orrendo  suo  caso, 
ci  lascia  ancor  oggi 
commossi.  Non  si 
chiede  narrare  al  giu- 
dice la  colpa  orribile  e 
vile,  non  si  dichiara  d'affrontare  lietamente  ogni 
più  duro  supplizio,  se  la  verità  da  rivelare  non 
sia  tale  che  ne  tremino  le  vene  e  i  polsi  a  chi 
l'oda.  La  povera  anima  angosciata  pensò  forse, 
dagli  abissi  di  miseria  in  cui  era  caduta,  che,  in 
cospetto  alla  verità,  la  bianca  testa  del  sacer- 
dote si  sarebbe  fatta  pensosa,  e  il  cuor  del- 
l'uomo si  sarebbe  aperto  ad  un'immensa  pietà! 
J* 

Ma  a  che  proseguire  ipotesi  vaghe?  Nel  pro- 
cesso è  la  prova  dei 
modi  che  Francesco 
Cenci  teneva  per  es- 
sere e  dimostrarsi  ge- 
losissimo dell'onore 
famigliare.  Abbiamo 
visto  di  quali  lubrici- 
tà, innaturale  o  na- 
turale e  bestiai  rigur- 
gito di  foia,  si  com- 
piacesse a  Roma  co- 
stui ;  vediamo  ora 
come  giungesse  a  con- 
taminare le  soglie  e  i 
riposti  penetrai' 
casa. 

Le  testi  m  on  ianze 
son    di     umile     gente, 
perlo  più  di  don 
e  furon  raccolte  quan- 
do    il    giudice    avea 

irito     le    ricerche    ad    accusa:    ma    il    sci- 
nti   per   questo    eli    gittar    su  di 
il    Rinieri    mostra    da  un   lato  com'egli 
ignori  le  le.^gi  del    tempo,    che   solo   dopo    la 
ratifica    delle    confessioni     fissavano    i    termini 
alle     difese;     mostra    dall'altro     com'egli     di- 
mentichi  le   ragioni,   nonché   della    legge,  della 
equità.  /Ili  de  domo  in   primis   e  ramini  subì- 
e     chi     più    e    meglio    de'  famigliari 


CRBZ1A    l'I-  IROM    1      BEATRICI     i    UNCJ    ASCOLTANO    le     MI 

uka  della  sentenza   rn  MORTE  (Stampa  eli   lì.   Pinellìj, 


e  .1  uh  >  Ri  sk  01  Beati 

npa  di   i'    Pini 


potea  dar  notizia  di  quello  che  nella  intimità 
della  famiglia  si  consumava  d'illecito  e  vergo- 
gnoso ?  e  qual  maggior  presunzione  di  verità 
di  quella  derivante  da  tutta  la  vita  dell'uomo? 
Mentre  Francesco  Cenci  era  alla  Rocca,  vi 
si  recò  per  visita  a 
Lucrezia  sua  madre 
Curzio  Velli ,  giovi- 
netto sul  fior  degli 
anni.  Il  Cenci,  posti- 
gli gli  occhi  sopra,  e 
vanamente  pretesa  la 
complicità  della  ma- 
dre, volle  piegarlo 
colla  violenza  all'e- 
strema sozzura.  E  sol- 
tanto con  la  fuga, 
traendo  sassi  contro 
il  satiro  turpe  che 
l'inseguia,  il  malca- 
pitato fanciullo  riusci 
a  scampare. 

Ed  è  ben  certo  che 
con  la  fuga  dovette- 
ro, pur  essi,  sottrarsi 
a  chissà  quali  pericoli 
i  due  minori  figli  delCenci,  Bernardo  e  Paolo;  e, 
sebbene  siavi  stato  chi,  esaminati  taluni  docu- 
menti dell'archivio  privato  de' Cenci,  aflermò 
averne  il  padre  corrotta  l'inconsapevole  pueri 
zia,  non  essendo  di  ciò  traccia  in  processo,  ci 
repugna,  nonché  crederlo,  immaginarlo.  E' 
fuori  di  dubbio  che  la  sensualità  del  Cenci, 
straccata  dal  vizio,  cercava  ormai  d'eccitarsi  in 
concupiscenze  mostruose  e  i  nati  del  suo  san- 
gue avevano  nelle  pareti  domestiche  oltraggio 
perpetuo  alla  natia 
verecondia. 

Nella  stanza  mari- 
tale era  il  letto  an- 
che di  l'.eatrice,  da- 
vanti pila  quale  usava 
il  padre  mettere  in 
mostra  le  nudità  scon- 
ce del  corpo  non  spa- 
ragnandosi della  pre- 
senza di  lei  per  usare 
la  frase  testuale  de' 
testimoni  '  quando  avea 
i  lie  lare  con  la  mo- 
glie. Ne'  capitoli  d  i 
prova  fu  dedotto  che 
un  giorno,  nel  cocchio 
in  cui  l'.eatrice  si  tro- 
vava, volle  conoscere 
carnalmente  Lucrezia; 
un  altro  giorno  in 
presenza  d'un  testimone  e  della  figliuola,  che 
s'allontanò  subito  dalla  stanza,  colto  da  un 
subitaneo  estro  di  lussuria,  non  si  tenne  dal 
buttarla  sul  letto. 

Ma  non  sempre  potevano  esservi  testimoni 
a  « i nella  specie  d'intimità;  né  altro  bisognerebbe 
a  far  presumere  il  resto  ed  il  peggio. 

Tuttavia  è  nel  processo  la  dichiarazione  d'una 
domestica,  stata  più  tempo  a  servizio  del  Cenci 


BEATRICE    CENCI 


nella  Rocca,  che  illumina   più    interamente   la 
figura  di  quel  padre  e  la  sorte  di  l'.eatrice. 

Una  sera,  avanti  il  Natale  idei  1597),  verso 
le  tre  ore  di  notte,  quando  tutti  giacevano  nel 
castello,  Lucrezia,  discinta  e  piangente,  venne 
dalla  stanza  maritale  in  quella  dappresso  che 
era  delle  domestiche.  E  mentre  vi  si  trattenne 
un  quinto  circa  di  ora,  s'udì  dalla  prossima 
stanza  di  l'.eatrice  gridare:  non  voglio  essere 
abrugiata.  La  mattina  seguente  richiesta  dalla 
domestica  di  che  si  dolesse  e  che  significassero 
le  parole  pronunciate,  la  giovinetta  si  schermì 
dal  rispondere.  Poi,  alle  insistenze,  raccoman- 
dandole di  non  dirne  parola  a  chicchessia,  le 
narrò,  che  il  padre  s'era  eoleato  nel  letto  di  lei 
ed  ella  l'aveva  respinto. 

Quali  altri  tentativi  dopo  questi,  quali  orri- 
bili fatti  mi- 
nacciarono o 
soverchiarono 
le  resistenzedi 
l'.eatrice  ? 

Il  processo 
non  ha.  altre 
testimonianze 
in  proposito. 
Ma  dato  il  Cen- 
ci e  l'indole 
sua,  lo  spre- 
gio di  ogni 
pudore  e  l'e- 
sercizio abi- 
tualedella  vio- 
lenza e  la  spe- 
cie di  scelle- 
raggine,  che 
fin  dell'ombre 
dovea  spa- 
ventarsi, que- 
st'unica di- 
chiarazione è 
d'una  singola- 
re  eloquenza. 

E  ben  s'intende  come  il  Farinaccio  ponesse 
a  fondamento  della  difesa  il  fatto  dello  stupro 
tentato  o  commesso  dal  padre.  Se  è  vero,  egli 
dice,  come  si  crede  verissimo,  che  Francesco 
Cenci  tentò  violare  la  pudicizia  della  figlia,  non 
è  contro  il  diritto  affermare  che  ella  è  degna 
d'alcuna  commiserazione. 

Il  ragionamento  del  gravissimo  dottore  non 
ha  proposizione  di  diritto  che  non  sia  soste- 
nuta dalle  autorità  del  divo  Adriano  e  l'.artolo 
e  Menocchio  e  Rolando;  né  le  allegazioni  di 
fatto  mancano  di  copiosi  riscontri  con  casi  evo- 
cati dalla  classica  antichità  veneranda,  e  non- 
ché Oreste,  per  causa  d'onore  uccisor  della 
madre,  e  Virginio  della  figliuola,  è  pertin  ri- 
cordato il  leggendario  Nino,  che  fu  violento 
contro  Semiramis  che  l'aveva  ricercato  d'in- 
cesto. 

Non  critica  di  testimoni;  né  psicologia  d'uo- 
mini e  fatti;  né  affetto,  né  arte;  ma  così  vo- 
levano il  costume  ed  i  tempi,  ne'  quali  il  Fa- 
rinaccio fu  principe  de'  criminalisti  più  pon- 
derosi, e,  sebbene  maculato  di  lordure    molte 


Giacomo  Cenci 


SUI-     PATI! 


e  non  lievi,  giunse  nella  magistratura  romana 
a  ufficio  di  procuratore  del  fisco. 

Uomo  esperto  era  dunque  e  sapea  di  ri- 
volgersi a  tale,  che,  avendo  inquisito  nel  pro- 
cesso, ne  aveva  cognizione  sicura;  e  non  avrebbe 
edificato  sull'arena  ponendo  come  premessa  di 
fatto  un  pensier  del  suo  capo.  E  molto  meno 
avrebbe  gravato,  come  in  effetto  gravò,  il 
maggior  carico  delle  accuse  su  l'.eatrice,  se  non 
avesse  fermamente  pensato  che  dovea  essere 
credibile  e  creduta  la  causa  che  l'avea  mossa.  Se 
artificio  di  difesa  fosse  stato  l'affermare,  come 
Farinaccio  affermò,  «  excusanda  videtui  Beatrix, 
quae  patrem  delinquente})!  et  stupì  uni  commilte- 
re  volentem  occìdìt  »  non  sarebbe  stato  artificio 
scemo  e  impudente  in  cospetto  di  tale  giudice? 
Perchè  Beatrice  non  protestò  ella  la  sciagura 

dellaquale  era 
vittima  inno- 
cente ? 

E'  a  dubitar- 
si che  le  carte 
p  r ocessual i 
contengano 
schiette  ed  in- 
tere le  dichia- 
razioni degli 
imputati  e  de' 
testimoni,  se 
si  pensi  che  la 
procedura  in- 
quisitoria fu 
spesso  in  que' 
tempi  stru- 
mento adatto 
a  coprire  bra- 
mosie di  ven- 
detta e  cupidi- 
gia di  lucri. 

E  il  dubbio 
cresce  quando 
si  legga  nella 
istanza  rivolta 
da  Lucrezia  al  Pontefice  le  doglianze  che  ella 
fa  per  molte  circostanze  appostele  e  non  mai 
dette  da  lei;  la  lettera  scritta  pochi  anni  dopo 
da  Bernardo  al  governatore  di  Roma,  nella 
quale  giura  e  protesta  che  il  giudice  ed  il  fi- 
scale l'avevano  sempre  esaminato  con  minacce 
e  avevano  registrato  a  lor  modo,  senza  suo 
detto  o  consenso;  il  carteggio  infine  dell'agente 
segreto  del  Duca  di  Toscana,  nel  quale  si  af- 
ferma che  interrogata  Beatrice  cur  feci/  eccidi 
molte  cose  rispose  che  non  furono  scritte. 

Ma  anche  a  ritenere  schietto  il  processo,  la 
povera  fanciulla  dovè  dimandarsi  se  peggior 
male  fosse  perdere  la  vita  o,  con  tenue  spe- 
ranza di  camparla,  perdere  insieme  l'onore. 

E  «  non  so  più  che  mi  fare  per  non  cadere 
da  un  male  nell'altro  »  scrivea  al  Farinaccio, 
quando  si  dibattea  negli  spasimi  dell'intima 
lotta. 

Poi,  quando  insorse  l'istinto  della  giovinezza, 
della  bella  giovinezza,  che  non  avrebbe  visto 
più  mai,  sotto  la  terra  fredda  ed  oscura,  la 
dolce  luce  del  sole,  tese  le   mani   supplicando 


mazzolato  (Stampa  di  B.  Piuelli* 


I  A    LETTURA 


di  rivelare  al   Pontefice  la   verità    del    fatto,  la 

verità  dell'orrendo  suo  caso.... 
J* 
•utenza   è    nota;    né    la    ferina    atrocità 
delle  pene  era  sola  barbarie  romana  e  italii 

Giacomo  Cenci  fu  condannalo  ad  essere  ta- 
nagliato con  tanaglie  roventi  lungo  la  via  del 
supplizio  e  mazzolato  sul  palco  e  squartato  e 
appese  ai  rostri  le  carni;  Beatrice  e  Lucrezia 
ad  aver  mozza  la  testa. 

Quella  che  fu  barbarie  squisita  e  solamente 
ili  tribunale  pontifìcio  e  fu  proclamata  beni- 
gnità grande  del  l'apa  fu  avere  costretto  Ber- 
nardo ad  essere  spettatore  della  strage  orrenda 
dei  suoi  ;  dopo  di  che  doveva  sotto  strettissi- 
ma custodia  essere  chiuso  murato  nel  carcere 
per  un  anno,  mandato  quindi  alle  triremi,  per 
quivi  remiga- 
rein  perpetuo. 
onde  la  vita 
gli  fosse  di 
supplizio  e  di 
sollievo  la 
morte. 

L'i  i  settem- 
bre 1599 ,  su 
piazza  di  l'on- 
te, la  giustizia 
ebbe  luogo. 

Tra  il  po- 
polo e  nelle 
Corti  d'Italia 
non  parve  a 
tutti  giustizia; 
e  la  confisca 
del  patrimo- 
nio ricchissi- 
mo, compresi 
i  beni  fideco- 
m  issa  ri,  pi  1 
legge  non  con- 
fiscabili, d'es- 
ser gran  par- 
te di  essi  caduta  in  mano  agli  Vldobrandini, 
parve  legittimare  il  sospetto  e  alimenti!  l'opi- 
nione. 

mp  d  I  nepotismo  politico,  pel  quale 
i  Papi  miravano  a  dar  governo  di  Stati  a  fi- 
gliti" iti,  s'era  chiuso  cni  Farnese;  quelli 
che  seguirono  stettero  contenti  ad  ingrandire 
borghese  mi  nte  la  casa  di  peculio  abbondante. 
Né  '  sdegnò  tale  grandezza  pe  '  suoi  ; 
e  fra  l'eccidio  di  '  ini  e  l'impresa  di  Fer- 
rara, il  rogo  di  Bruno  e  la  conversione  del 
Ni  tare  al  cardinal  Pietro 
il  stip  :rb  1  p  il  Rovere  e  costruire 
la  villa  Aldobran  lina  magnifica.  F.  pur  nella 
riforma  di  trò  in  qual  conto  an 
da  uomini  religiosi  debbano  essere  t  mute  le 
ricchezze;  che  eli  or  lini  mendicanti  premette 
di  n  -ii  balia  a'  prelati 

hi.    Traiano    lioccalini,   che    sotto 

il  pontificato  di  lui  fu  giù  li  :e  in  Campidoglio, 
che  nelle  altre  ritta  l'oro  ira  il 

uà   il    primo  ;  e   i  ti. 

;i  rendeati  il  genio 


padroni  e  de'  protettori,  menando  il  coltellaccio 
a  rovescio  se  una  borsa  di  scudi  non  sospen- 
deva i  lor  colpi. 

Tutte  circostanze  e  ragioni  non  valevoli  certo 
a  dimostrare  che  l'avarizia  fu  estranea  alla 
strage  consumata  in  nome  della  giustizia. 

Ma  anche  a  non  dubitare  di  ciò  iche  è  dif- 
ficile  la  coscienza  del  pontefice  doveva  dire 
a  sé  stessa  quel  che  non  osarono  i  difensori, 
e  cioè  la  impunità  largita  per  consuetudine, 
ani  Ile  in  delitti  atroci  egualmente;  non  ultima 
né  men  vergognosa  quella  concessa  a' quattro 
figliuoli  dei  Massimi,  che  avevano  crivellata 
di  colpi  la  matrigna,  il  giorno  dopo  le  nozze, 
nella  casa  e  quasi  sotto  gli  occhi  paterni. 

E  più  vivamente  ancora  gli  dovea  rimordere, 
come  colpa,  il  pensier  d'aver  chiuso  l'orecchio 

ai  lamenti  di 
donne  indife- 
se, aver  lascia- 
to mutar  la 
casa  in  carce- 
re e  luogo  di 
corruzione, in- 
dulgendo per 
prezzo  e  non 
curando  la  in- 
fezione del 
malo  esempio 
e  la  ribellione 
delle  vittime. 
Questi  pensie- 
ri non  ebbe 
o  non  reputò 
gravi  abba- 
stanza, e  nel- 
la sentenza 
chiamò  Fran- 
cesco Cenci 
figliuol  diletto 
al  suo  cuore 
e  alla  Chiesa. 
Correa  n  o 
tempi  assai  tristi,  ma  fatti  tali  da  uomini  che, 
pure  avendo  le  nozioni  del  bene  e  aspirando 
alla  santità  nella  vita,  eleggevano  il  male.  E 
di  ciò,  né  il  Dio  che  impetravano  co'cilizi,  né 
la  storia  che  pretendevano  muta,  potrà  assol- 
verli mai. 

essa  assolvere  la  sciagurata  famiglia 
per  ciò  che  ebbe  avversi  gli  uomini  e  i  tempi? 
Non  crediamo;  ma  non  in  tutto,  fra  l'orrore 
del  tragiro  tatto,  ci  sembra  indegna  di  com- 
pianto. Singolarmente  la  fragile  creatura,  a' cui 
occhi  la  vita  negò  anche  uno  solo  di  quei  sor- 
risi,  che   fan   germogliare  le  nascoste  gentilezze 

dell'anima.  Meglio  avrebbe  fatto  pi»  gando 
rassegn  ti  1  dolcezz  1  all'oscuro  destino  ed  oppo- 
nendo agli  oltraggi  supremi  la  dignità  non 
a  dall'altrui  vizio  o  delitto. 
Ma  nessuno  può  negare  che  è  rivolta  de' 
nervi  e  del  sangue,  se  non  sia  anche  d'un 
ideal  senso  .!i  cacciare  da  una  for- 

ma umana  uno  spirito  del  protondo  inferno». 

ARTURO    VECCHINI. 


0  rimili). 


-Norreno 


ri 


S^^ne.  ...o^  -vccpo/re. 


PERSONAGGI. 


FILIPPO,  zerbinotto  di  poca  levatura,  ina         [         AMELIA,  una  graziosa  signora,  moglie  di 
molto  intraprendente  olii-  donne,  GUSTAVO,  un  giovanotto  elegante. 

l 'u  impiegato  tri  roviario. 

La  scena  figura  lo  scompartimento  di  un  ^vagone»  di  prima  classe.  La  strada  ferrata,  diritta  diritta,  \.i 
sempre  restringendosi  fino  a  perdersi  nello  sfondo  indeciso  della  campagna.  I  fili  del  telegrafo,  sorretti  da 
pali,  seguono  !,i  linea  della  strada  fiancheggiata  da  siepi  edaalberi  spogliati  di  figlie:  è  una  giornata  d'in- 
verno. Le  ruote  degli  altri  «vagoni»,  elle  si  vedono  di  fianco,  girano  fortemente  e  dalla  macchina  s'innal- 
zano nuvole  di   fumo  cenerognolo. 

ijuando  si  alza  il  sipario,  il  treno  corre,  corte....  ma  non  si  muove. 


SCENA    PRIMA. 

Amelia  e  Gustavo. 

[Amelia  e  (instavo  in  vestito  da  viaggio 
sono  seduti  entro  lo  scompartimento.  Sulla  re- 
ticella stanno  valigie,  borse,  borsette,  ombrelli. 
Gustavo  e  Amelia  guardano  l'orario] . 

A. MELI  A. 

La  prima  stazione  qual'è  ?  Modena? 

Gustavo. 
Non  è  un  diretto  questo  e  si  fermerà  prima, 
immagino...   Sicuro  a  Castelfranco. 
Amelia. 
Almeno  potessimo  arrivare  fino  a  Milano 
senzaimportuni...  Noi  due  soli!   Mi   sembra 
di  tornare  a  fare  il    viaggio  di  nozze!   Ti  ri- 
cordi,  Gustavo,   tre  mesi  fa? 

Gustavo. 
E  che  fatica,  per  non  far  salire  altri  viag- 
giatori... 

Amelia. 
A   furia  di  gherminelle... 

Gustavo, 
E  di  regalie,  momento  dì  silenzio). 

Amelia. 
Gustavo...   Non  parli  più?...   Hai  sonno? 

La  Lettura. 


Gustavo. 
Sonno?   Perchè  devo  aver  sonno?  Pensavo 
io  pure  alla  fortuna   che   abbiamo  avuto  di 
non  essere  seccati    da  terzi  incomodi.  Spe- 
riamo nel  seguito. 

Amelia. 
Speriamolo  pure,   perchè    sto  tanto  bene 
quando  appoggio  la  testa  qui  sulla  tua  spalla 
liberamente  senza  che  nessuno  mi  guardi... 
Gustavo. 
E  baciarci   magari...    ile    prende    la    testa 
fra  le  mani  e  la  bacia). 

Amelia. 
No...  un  bacio  può  essere  udito. 

Gustavi  >. 
Allora  sottovoce... 

Amelia 
[debolmente  si  schermisce,  ma  poi  lascia 
e  appoggia  la  testa  sorridente  sulla  spalla  del 
mai ito  i. 

Gustavo. 
Sei  tu  adesso  che  hai  sonno! 

Amelia. 
Io?  Sono  un  po' stanca...   Ho  aiutato  an- 
ch'io la  cameriera  a  farei  bauli,  che  non  sono 
pochi!  Sai  che  in  casa  della  mamma  biso- 
gna cambiarsi  spesso  di  vestito.   Per  le  feste 

3 


I  A    1.1. Il  1  K.\ 


avrà  ricevimenti...   E  poi  ho  voluto    prepa- 
rare anchr  le  tue  valigie.... 

i I 
Si,   sì..     E'   giusto.    Meriti  un  onorato  ri- 
poso sul  mio  seno  ..  Cosi. 

ho.. ne  una   posizioni'  comoda  .   Che 
cosa  hai  in  saccoccia  della  giacca?... 
Gustavi  > 
(ridendo).   Che  cosa  devo  avere?  Il   porta- 
fogli.- 

Amelia. 

No...  ho  sentito  come  fossero  carte.  Una 
lettera  forse... 

Gustavi  i. 
M  i  che  lettera?...  Torna,  torna  a  riposare... 
Approfittiamo  del   buon   momento... 
LIA. 
Lascia  vedere.   Non  fai  certo   fatica  a  la- 
sciar vedere. 

Gustavo. 
Ma  se  non  ho  nessuna  lettera. 

Ami 
Guardaci.   Puoi  non  ricordarti  d'averla. 

Gì  si  \v<  i. 
Vuoi  che  non  lo  sappia  io?  Alla  stazione 
di  Bologna,   ho  preso  fuori  il   portafogli   per 
i  biglietti... 

Amelia. 
Avevi  fretta  e  non  avrai  fatto  caso...  Sii 
gentile. 

Gì  STAVO. 

E  tu  sii  meno  insistente.  Oh!...  I  tuoi 
sospetti  sono  ingiusti...  Immagino,  sai,  che 
cosi  ti  frulla  in  mente?  Io,  secondo  te,  avrei 
qui  una  lettera  d'un'amante.  E'  fenomenale! 
Se  tu  mi  volessi  veramente  bene,  dubitere- 
sti sempre  di  me? 

Amelia. 

E  se  tu  mi  amassi  sul  serio,  mi  faresti  ar- 
rabbiare così? 

Gustavo. 

Arrabbiare?  Io  ti  faccio  arrabbiare!  Così 
va  detto.  Benone!  Da  tre  mesi  siamo  marito 
e  moglie  e  mai,  mai  è  passato  un  giorno 
senza  che  tu  mi  abbia  regalato  una  scena 
di  gelosia...  La  settimana  scorsa  venne  a 
cercarmi  un  amico,  un  giovane  che  per  mia 
disgrazia  vuol  seguire  la  moda  di  tenere  il 
viso  sbarbato...  Tu  lo  guardasti,  mi  ricordo 
bene,  con  certi  orchi  sospettosi,  paurosi... 
■  he  ti  passò  per  la  testa  il  dub- 
bio che  fosse  una  donna  vestita  da  uomo! 
LIA. 

o    un'esagerazione'    .    Però    la    vostra 
vita  da  giovanotto  è  stala  i  .luta,  che 

c'è  da  meravigliarsi  di  nulla! 


G    stavo. 
I"  dicevo  io!    E  ieri?...    Che    cosa    suc- 
ci   se  ieri?   Ecco,  ecco:    i  miei    capelli  che 
avevano   un  nuovo  odore! 
Amelia. 
Sissignore!  Un  odore  che  non  avete  avuto 
mai  in  testa! 

Gì  stavi  ». 
Si  vede  che  il  barbiere  avrà  cambiato  pro- 
fumeria. 

Amelia 
rìdm  io  a  denti  stretti).   Già,  il   barbiere! 
Bravo!   Incolpate  anche  degli  innocenti! 

rAvo 

[si  alza  di  scallo  e  si  firma  davanti  al  fine- 
strino chiuso  di/  vetro  appannalo).  E'  meglio 
che  io  stia  zitto! 

Amelia 
si  avvicina  ai  mar  ilo  con  aria  sottomessa. 
poi  pian  piano  in  tono  di  preghiera).   Mi  la- 
sci mettere  la  mano  nella  tua  tasca? 
Gustavi  ». 
E  dagliela! 

Ali  LIA. 

Se  tu  non  avessi  niente  da  nascondere, 
perchè  impedirmelo? 

Gì  stavo 

(perdendo  la  pazienza  \ .  Perchè  sono  stanco , 
ecco!  Perchè  pretendo  che  tu  abbia  mag- 
giore stima  di  me... 

Amelia. 
Certo  non  fai  nulla  per  farti  stimare! 

GUSTA\  '  ». 

Benone!  Se  qualcuno  ti  sente  dirà   che  io 
sono  uno  scavezzacollo. 
A  mei  i  \ 
li  occhi  lucidi  e  la  voce  velata  dal  pi 
La  mammà  me  lo  ha  sempre  detto... 
(  ",  i  SI  v VO 
battendo  un  piede).  La  mammà!  Era  un  mi- 
racolo se  non  tiravi   fuori   la   mammà! 

Ami  i  i  \ 
(tornando  a  sedere).  Non  importa,  sa,  che  lei 
monti...  in  bestia!...  Stia  pur  chieto,  buono, 
tranquillo  e  vedrà  che  non  lo  secco  più. 
Tenga  pure  in  saccoccia  delle  donne  addi- 
rittura; per  me,  padronissimo  [prorompendo 
in  lagrime  Dico  soltanto  che  se  la  vostra 
intenzione  sposandomi  era  quella  di  ren- 
dermi infelice,  potevate  lasciarmi  presso  la 
mammà! 

(  '■  I  SI  vvo , 
E  avanti!  Fuori  un'altra  volta  la  mammà! 

\mi  i  i  \. 
Sissignore,  perchè    nessuno    vi   è    venuto 
a  cercare!  Foste  voi,  voi  a  corrermi  vicino, 
a  fare  il  sentimentale,  l'appassionato  e  io... 


IX    TRENO 


A/Aa|ani  , 


••  Amelia.  —  ....Sto  tanto  b?ne  quando  appoggio  la  testa  qui  sulla  tua  spalla.... 


ci  cascai  !  Ma  se  avessi  saputo  che  voi  avre- 
ste seguitato  ad  essere  un  donnaiuolo,  io 
rimanevo  piuttosto... 

Gustavi  >. 
Con  la  mammà!    Lo  so,   lo  so...  E  se  vo- 
lete   tornarci    a    stare,    benissimo.    Migliore 
occasione  non  c'è  di  questa.  Poiché  andiamo 
da  lei  a  passare    le    feste   dell'anno  nuovo, 
io  vi  lascio  là  vita  naturai  durante! 
Amelia. 
Sareste  capace  di  farlo! 
Gustavo. 
Lo  volete  voi  ! 

Amelia 
i   impeto).   Mostratemi  quella  lettera? 

Gustavo 
[soluto  .    No. 

Amelia. 
Siete  un  infame! 

Gustavo. 
Si?  Si?!   Se    possiamo    essere  a  Modena, 
smonto  e  vado  nel  vagone  ristorante! 
Amelia. 
A  mangiare...   per  il  dolore! 
Gì  STAVO 

avvicinandosi  alci).  Ma,   Amelia,  non  ca- 
pisci... 

Amelia. 
Oh!    (scrolla  le  spalle). 

Gustavo. 
Benissimo!    Anche    sgarbata    con    il    ma- 
rito!  Ve  lo  ha  consigliato  la  mammà? 


Amelia. 
Sentite!  Voi  mi  verrete  a  cercare,  ma,  ri- 
cordatevelo,  mi  troverete  un  pezzo  di  ghiaccio. 
Gustavo. 
A  cercarvi  io  ?.. .  Oh  !  Passerà  del  tem  pò  !.. . 
Vedrete  che    il    vostro   ghiaccio   si    liquefa 
prima.    Intanto  io  mi   metto    in    questo  can- 
tuccio a  fare  un   sonnellino  delizioso... 

Amelia. 
A  dormire!  Oramai  non  fate  che  dormire. 

Gus  I  AVI  '. 

io?... 

Amelia. 
Non  ve  ne  accorgete,   ma    dormite  mclto 
più  di  una  volta!    E  io  vado  a  pigliar  aria! 
[andando   al  finestrino  dall'altra  parte). 

Gusta\  i  '. 
Brava;   cosi  con  questo   fresco  diventerete 
di  ghiaccio  prima  d'arrivare  a  Modena... 

Amelia 

(con  una  risata  sardonica).  Spiritosissima 
questa.   La  ricorderò... 

(  ,i  SI  IVO 
tirandosi  il  berretto  suqli  occhi).   Per  dirla 
alla  mammà! 

(//  treno  a  poco  a  poco  rallenta  e  si  ferma). 

IL   Ci  INDUTTORE 

(apre  qualche  sportello).  Castelfranco!  Ca- 
stelfranco !  (  Dal  treno  scendono  pochissime  per- 
sone. Amelia  e  Gustavo  non  si  muovono.  Il 
conduttore  torna  a  chiudere  gli  sportelli  che 
aveva  aperti,  urlando).   Partenzaaa! 


LA    LE  1  I  l  RA 


—  Che  bella  donnina  elegante 

S  C  E  N  A    I  I. 
Filippo,  Ameli  ,.  tii  stavo,  il  coni 


Filippo 
.  e  verso  il  treno  affannosamente  tenendo 
in  una  mano  la  valigia  e  nell'altra    un    pic- 
colo  canestro).    Un    momento!...    Eh!    che 
furia!... 

II.    Ci  «DI    ITI  IRE. 

Il  treno  sta  per  partire!...  Prima,  seconda, 
terza  classe? 

Fu  i 
{dandogli  un'occhiata  severa).    Che   terza? 
Prima!...    Ilo  il  biglietto  di  prima... 
li    Condì  moki: 
fatilo    sul  predellino    e    avere 
guardato  dentro  allo  scompartimento  dove  stan- 
no  Gustavo  e  Amelia,  scende  e  opre  lo  spor- 
'  .'ai.    qui    c'è    posto...    su,    monti... 
Pronti!...    Partenzaaaa! 

l//  treno  fischia  e  si  mette    in  movili; 
Fu  ippo 
appena   il  tempo    per  entrili  e 
nello  scompartimento,  trabalta).   Hanno  sem- 
pre una  grande  fretta  e  si  arriva  sempre  in 
ritardi)'...   Compermesso?    [Sta  per 

■nti  a    Gustavo,  ma  la  pelili  eia  è  riluttila 
impigliata  nella  serratura  dello  SJ 

IVO 

s'acconti 
Fu 
Mi  accomoderei  volontieri,  ma  quel 
i  ■  induttore    pur    la    frett  li 


Bisognerà  aprire  o  tirare...  {lira  torte  e  rie- 
sce a  /ilei  are  la  laida  della  Peli 'ice ia  dallo 
sportello).  Finalmente!  Ahi!  Uno  strappo! 
Accid...  Pardon...  (calmandosi  \ .  Mah,  incon- 
venienti di  viaggio  !  La  faremo  un  tantino 
più  corta.  [Per  far  posto  alla  sua  valigia  e 
al  canestro,  spinge  in  là  l'altra  roba  che  è 
sulla  reticella). 

i ,      rAvo 
[alzando  la  testai.  Piano,  prego! 

Filippo. 
No,   no,   non    tocco    niente.     (Dopo  avere 
appoggiala  la  valigia,  si    siede    in    mezzo  ai 
due.    l 'rende  fuori  di  tasca  un  berretto   e   se 
lo  mette    in   testa).   Ecco   fatto!...   (dà  un'oc- 
chiata ad   .  Imeiia    che    si    è    messa  a  sedere 
guardando  attentamente  fuori  del  finestrino). 
Che    bella    donnina    elegante 
.elidere  un  grosso  sigaro). 

1,1  -;  iVO. 
Scusi,    siccome    questo  è  scompartimento 
«  a  non  fumare  P,  cosi  la  pregherei... 

Fu  ippi  >. 
Giustissimo.   Ma  nella  confusione  non  ho 
badato  a  leggere...    Dà   forse    noia    il   fumo 
alla    signora" 

Gì  stavo 
(asciutto),  lo  non  so  se  dia  noia  alla  signora... 

Ah,   lei   non  sa?... 

i,i  si  wo. 
Nossignore.   Certo  dà  noia  a  n 


IX    TRENO 


37 


.Ecco;  siamo  alle  ultime 


Filippi  > 
(da  sé,  con  compiacimento  guardando  .  Ime- 
lia).    Maggia    sola!...    [forte).    Allora   ripo- 
niamo   il  sigaro!...    {ridendo'.    Tanti    rispar- 
miati!  [Nessuno  degli  altri  due  ride). 

Filippo 
rivolto  ad  .Amelia}.  Quattro  soldi  di  meno 
andati...  in  fumo!  'da  sé,  vedendo  la  serietà 
d'Amelia).  Non  è  carattere  allegro!  [Si  alza, 
piglia  il  canestro  e  lo  appoggia  sul  sedile. 
Si  rotta,  prende  di  tasca  un  orario,  ma  men- 
tre è  per  sfogliarne  le  pagine,  una  scossa  che 
dà  il  treno,  lo  obbliga  a  sedere  violentemente 
aliasi  addosso  a  (Instavo).  Oh.  scusi! 
(  ÌUSTAVI  >. 

Niente!...   Ma  sopra  un  piede!... 
Fili i    i  > 

{guardando  al  canestro*.  Peggio!  Sopra  la 
colazione!...  Schiacciate  le  ova...  Questo  mi 
secca  ! 

Gustavo. 

Badi  che  oltre  alle  ova  deve  essersi  rotto 
qualche  altra  cosa...  Non  sente  che  puzzo 
di  vino?... 

Filippi  p. 

Mi  pare...  Sicuro  :  il  fiasche tto  !...  11  vino?! 
[imbarazsatissimo).  Vuole  abbassare  il  ve- 
tro?...     Ecco Grazie Così  il  vino  se 

ne   va inette   il    canestro   fuori   del  fine- 
strino tenendolo  stretto  con  una  mano). 

Amelia. 

Ila  un  moto   di  dispetto  e  cerca  di  ripa- 
rarsi dall' aiia  alzandosi  il  bavero  del  vestito). 


Gustavi  > 
[fa  altrettanto).   È  freddo,   ehi!... 

Filippi  k 
Molto    freddo!    Ecco;    siamo   alle  ultime 
gocce.    Fatto.    {Ritira   il  canestro,    lo    torna 
ad  appoggiale  sulla  reticella,  rinchiude  il  fi- 
nestrino e  si  rimette  a  sedere).  Queste  scosse 

improvvise  dovrebbero  evitarsi Le  pare? 

Gustavi  > 
(che  ha  principiato  già  a  conoscere  V intel- 
ligenza del    nuovo  arrivato'.     Già,     o    avvi- 
sarle prima  — 

Filippo, 

Ecco 

Gustavi  >. 

Oppure  mettere  le  gomme  alle  ruote 

Filippi  > 
{lo  guarda  un  po'  perplesso   se    approvare 
o  no,  ma  poi  si  decide).  Sarebbe  una  bellis- 
sima innovazione!    (momento  di  silenzio  . 
Filippo 
vorrebbe  attaccare  discorso  con  Amelia,  ma 
non  sa  veni/  ne  a  capo.    Gira  e  rigira  Irate 
mani  l'orario;  finalmente  ha  un' idea.  Si  volge 
ad  .  Ime/ia  risoluto).   Permette,  signora  ? 
Amelia. 
Che  cosa  ? 

Filippi  >. 
Che  io  guardi  nell'orario  a  che  ora  si  ar- 
riva a  Como? 

Amelia 
{meravigliata'.     Per    me....     faccia  pure. 
(Toma    a    guardare    fuori    del    finestrino). 


LA  li  rruRA 


Filippo 

.•■  ndo  .  Firenzi-  Roma-  Napoli  Milano- 
Torino.  Dovrebbero  essere  più  chiari...  Se 
mettessero  in  grande  a  capo  pagina,  per 
esempio,   «Como»,  allora  si   farebbe  in  un 

momento iviui  ,-  ■•unir  pagine,  poi 

si  limi  Iti'  tranquillamente  vi  tasca  l'orat 

Gì    lavo 
[che  ha  oss  rvato  lutto).   E...    a   che   ora 
si  arriva  a  Como  ? 

Fu  i 

Mah!...  Su  oer  giù  fra  due  o  tre  ore 

con  qualche  ritardo. 

1,1  -  I  wo . 
Grazie. 

I    II   lli'ci. 

Mio  dovere!  {voltandosi  verso  lineila  .  la 
signora  viaggia? 

A  MI, LIA. 

Eh,  come  vede  ! 

F  ii  1 1 ■  i -»  '. 
E  va  lontano? 

A  MI   LIA. 

A  Milano. 

Filippo. 
Oh,  guarda!   Ed  io  a  Como.  Ma  io  viag- 
gio cosi   per   divertimento.    Voglio    passare 
le  feste  dell'anno  nuovo  sul  lago. 
Amelia. 
Potrei  viaggiare  anch'io  per  divertimento, 
le  pare? 

Filii  0 
Certamente,  padronissima.  D'estate  invece 
vado  al  mare.  In  anno  qua,  un  anno 
a —  L'anno  scorso,  per  esempio,  andai  giu- 
sto a  Milano,  nella  città  fortunata  che  fra 
poco  accoglierà  lei  ! 

Ami  i  i  v. 
I     i -i  andò....   per  fare  i  bagni? 

FILILI'  I 

t sorridendo  maliziosamente).  Ah  ,  nossi- 
gnora.  Chi  è  che  non  sa  che  Milano  non 
è  città  di  mare?  Ci  andai  per  affari  deli- 
cati   di  cuore  insomma,  non  affari  pro- 
priamente  detti,    perchè   io  vivo   bene,  del 

mio 

Amelia. 

Si  capisce  dalla  fisonomia. 

Fili 
Precisamente. 

'  ■      r  a  v  o 

re  un  giornale, 
si  a  prassalto  guardando  in  su).  Cne 
è?...    Sento    delle    gocce   cadérmi    ad- 
dosso  


I  M  u 
Niente,  niente;    non   ci    badi..  .    L'orse  il 
vino  rimasto  nel  lìaschetto 

(  ,i  STAVO 

[arrabbialo).   Mi    faccia  il  piacere   di   non 
mettermi  sulla  testa  tutta  questa  roba.... 
F  1 1  ippi  >. 
Piano,    piano'     nel    dispone   pili    in    là  la 
valigia  e  il  canestro,  dite  fra  sé).  Gli  secca 
che  io  abbia  attaccato  discorso   con  lei.  Se 
non  era  un  imbecille  poteva  farlo  prima  di 
me!    Non   mi   lascio   scappare   le   occasioni 
io!    (si  limette  a  sedere  e   vuole  ripigliare  a 
parlare,  ma  non  sa  come  cominciare).  Benis- 
simo, benissimo  (da  se).  Mi  ha  troncato  il  filo! 
finalmente  si  decide   a    rompere   il  silenzio). 

Si-usi,  signora 

Ami  i  i  \. 
Di  che? 

Filippo. 

Se  mi  sono  seduto  di  nuovo 

Ami  i  i  \. 
E  ne'  suoi  diritti,  che  diamine! 

Filippo. 
Capisco!   Ma  per  educazione  (silenzio).  A 
momenti  siamo  a  Modena,  la  patria  di  Ciro 
Menotti. 

Gustavi  >. 
E...   della  Ghirlandina    (in   tono   canzona- 

Idi  IH  i. 

Filippo. 
E  della  lihirlandina,    stavo  per  dirlo  an- 
ch'io!   \da    sèi.     M'interrompe,    apposta.... 
(ili    secca,    gli    secca!      ,,'(/   Amelia-.    La  si- 
gnora ha  sonno? 

Amelia. 
Affatto,   allatto.    Perché  mi   domanda?... 

Filippi  >. 
Per   niente,    così Siccome   a    me   suc- 
cede spesso  d'addormentarmi   in  treno... 
Ami  i  i  \. 
Certamente     me    la     passerei    meglio    se 

avessi  qualche  libro  da  leggere 

In  IPPO. 

Io  non  ho  che  questo.   Ma  se  vuole 

Ami  i  i  \. 
Che  cosa  è?  L'orario'...  Ah,  questo  poi... 
i  non  può  trattenere  il  t  . 

I    11  [PPO, 

intento).  Ride!  Il  ghiaccio  è  rotto! 
Avanti!  (li  si  avvicina).  La  signora  viaggia 
sempre  cosi  ? 

Amelia. 
Cosi?  Come  sarebbe  a  dire? 

•pi  i. 
I  >ico,  cosi....  sola. 


IX    TRENO 


.Eh,  che  tono  !  Non  c'è  poi  da  riscaldarsi  tanto 


Amelia. 
Certamente.   Meglio  soli  — 

Filippi  ». 
Che    male    accompagnati.    È    quello    che 
dico  sempre  anch'io  quando  mi  trovo  in  fer- 
rovia con  gente  importuna  — 
(  ,i  STAVO 

che  avrà  smesso  di  leggere  il  giornale'). 
Ella  non  ha  grandi  simpatie,  si  vede,  per 
i  compagni  di  viaggio. 

Filippi  ». 
Certo  mi  piacciono  più  le  compagne... 
Gì  stavo 
ghignando  e  guardandolo  con  aria  pro- 
vocante).  Eh,  eh,  eh  !... 
Filippi  > 
(da  sé).  Gli  secca!    Gli   secca!  [forte).   E 
specialmente  quando  sono  belle  !  [rivolto  ad 
.  Imelià). 

[Amelia 
(con  un  soniso\.  È  un  complimento  di  cui 
vado  orgogliosa! 

Filippi  ». 
E    anch'io    vado    orgoglioso    di....    di .... 
(non   sa  più   che   cosa   dire   e   si   rivolge   di 
botto  a   Gustavo).   E  il  signore  va  lontano? 

(  'il   STAVO 

seguitando  a  leggere).  Ma! 

Filippo. 
Vicino? 

Gustavo. 

Ma! 


Filippo. 
Discende  presto? 

Gustavo 
[scattando).   Ma,   scusi,  ella  mi  tempesta  di 
domande  come  fosse  un  giudice  istruttore.  1  •'. 
giudice  istruttore  lei? 

Filippo. 
Tutt'altro.   Vivo  del   mio. 
Gustavo. 
E  allora  perchè   tante   interrogazioni  che 
potrebbero  magari  seccarmi  ? 
Filippo. 
Eh,    che    tono!    Non   c'è    poi     da    riscal- 
darsi tanto. 

Gì  si  avo. 
Io    adopero    quel    tono  che    più    mi   ag- 
grada e  mi  riscaldo  come  pare  e  piace  a  me, 
capisce.    E    se  ha   qualche    cosa    d'altro  da 
chiedermi,  io  le  potrò  rispondere  in  qualun- 
que modo  e  in  qualunque  luogo  vuole. 
Ameli  \ 
(un  po'  impressionata   dall'animazioni 
marito,    si   rivolge   a    Filippo    con    molto    in- 
teresse).  Senta,   signore...   non  vorrei... 
Gustavo 
.prende  dal   portafogli  un  biglietto 
sita  e  lo  consegna  a  Filippo*.   Cosi  ella  ha  il 
mio  indirizzo  e  potrà  avere  tutte  quelle  sod- 
disfazioni che   pretende... 
Amelia 
(sempre  pili  agi/a/a'.   Mio  Dio! 


!   \    Il   [TURA 


l-'n  IPPO 
'<   nde  il  biglietto,  lo  guarda  attentamente, 
'gè,  lo  rilegge,  poi  se  lo  mette  in  tasca  e 
allunga  la   mano   a    Gustavo).   Soddisfallo; 

pienamente  soddisfatto. 

Gì  STAV(  i 

ilo  guarda  rissa,  meraviglialo  e  più  che  dare 
la  mano  a  Filippo  se  la  tasi  ia  prendere  trat- 
tenendo a  stento  le  risa.  Poi  SÌ  rimette  a  leg- 
geri 

Fu  i 
olgendosi  ad  Amelia).  Fra  gentiluomini 
—  non  è  vero,  signora3  —  ci  si  spiega  subito. 
E....  e...    [imbarazzato     potrei    permettermi 
un'altra  domanda? 

Amì  LIA. 

Dica,  dica... 

Fu  ipp<  '. 
Mi  vuol   favorire  il  suo  nome? 

Ami  il  a. 
Il  mio?  Subito.   Amelia. 
Filippi  >. 
Amelia!    Combinazione!     Ho  una  cugina 
che  si  chiama  appunto  così.   Bella,  buona... 
Mi  sarei  buttato  in  mare  per  lei  ! 
Amelia. 
Oh,   oh! 

Filippi  >. 
Lo  confesso;  ne  ero  innamorato  pazzo. 
Si  aspettava  da  Roma  la  licenza  di  sposarci, 
e  proprio  in  quei  giorni  imparai  che  faceva 
all'amore  con  un  altro  mio  cugino.  E  cosi 
andò  in  aria  tutto. 

Ami. i.ia 
[ridendo).  Trattandosi  però  di  un  altro  cu- 
gino,  il   matrimonio    rimaneva    in    famigli.! 
lo  stesso. 

F  i  ;  ippi  i. 
Verissimo.    Ma  chi  ci  guadagnava    era  il 
mio  rivale. 

i .     rAvo 
[distogliendo   gli   occhi  dal  giornale).    Ma 
era  davvero  un  0    per  quel   disgra- 

ziato?   Chi    ci    ha    guadagnato  è  stato   lei, 
caro  signor...   Come  si  chiama? 
Imi  IPPO. 
Filippo  Amadori. 

he    le    donne,    sono    certi    demoni... 
i  cu  loro  c'e  sempre  tutto  da  perdere. 

0    lo    a  "no  uomo  ili  mondo 

an'l,'ir>     Ma  che  vuole?  Le  donne  mi  piac- 
.    mi  ii  metto   non  ludo  ad 
i  o  a  diavol 


Ami  i  ia. 
Senta,  signor... 

Filippo. 
Amadori    Filippo,   a  servirla. 

Ami  i  IA. 
Senta,  signor  Amadori  ;    creda    pure  che 
le    donne    avranno    tutti   i   difetti  di   questo 
mondo,  ma    non    uguaglieranno    mai    nella 
perfidia  gli  uomini. 

Filippo. 

Sicuro  che  anche  fra  il  nostro  sesso  si 
trovano  degli  scapestrati,  tlei  mancatori  di 
parola. 

Ami  i  [A. 
Dei  finti,   bugiardi,   senza  cuore... 

Filippo, 
Creda  però  cne   io    sono   la   veni  a    per- 
sonificata ,     e    quando    ho    detto     di    voler 
bene  a  una  donna... 

Gis r a\ 1 1 
Ma    che    donne!    In  principio    pare    che 
debbano  morire  d'amore  per  voi  ;  mille  pro- 
messe, mille  giuramenti  e  poi  finiscono  per 
ridervi  dietro  le  spalle! 

Filippi  ». 
E  anche  in  faccia:   questo  è  vero.   Ma  vi 
sono  pure  degli  uomini  appassionali  che... 

Amelia 
[che  principia  ad  accalorarsi).     Ma  quali 
uomini?   Essi  non  hanno  che  un  solo  pen- 
siero:   di  tenere  schiava    la  donna  e  trion- 
fare di  lei  ! 

Fu  ippo. 
Si,   ma  io,  se  m'innamoro,    divento     un 
agnello  vicino  alla  persona  diletta...    [avvi- 
cinandosi ad  Amelia  con  gli  orchi  languidi). 

i  ,         .  \Vi  i 

allcttando  il  braccio  di  Filippo  e  scuoten- 
Sono  poveri  di  spirito  quelli  che  ca- 
scano nelle  insidiose  reti  femminili... 

Ami  i  [A. 
Insidie  le  nostre,  signor  Filippo?  Dopo 
tutto  che  cosa  domandiamo  noi  all'uomo, 
.,  rvii  abbiamo  avuto  la  brutta  idea  di  dare 
il  cuore,  la  vita?  Niente  altro  che  una  pic- 
cola prova  d'amore:  ed  egli  ce  la  nega, 
brutalmente  ce  la  nega. 
Filippo 

pur,  S  ìnta:  io  potrei 
darle  qualunque  prova,  lineila  che  vuole, 
pi  rchè  io  sono  libero  come  l'aria  e  non  ho 
mai  ingannato  nessuna  donna, 


IX    TRENO 


-li 


.Khi  !  aprile,  aprite 


Gustavo. 

Dia  retta  a  me:   guardi  le  donne  solo  da 
lontano,  perchè  da  vicino  le  troverà  false... 

Amelia. 
E  gli  uomini   ingrati  e  cattivi  ! 

Filippi  > 
[estasiato).   Io  no,  signora  Amelia,  io  no. 
Senta,   ascolti... 

Gustavo. 
Ah,  che  felicità  se  io  potessi  vivere  in  un 
deserto,  solo. 

Filippi  i. 
Ah,   no...  Quando  si  ha  la  fortuna  di  tro- 
varsi presso    una    creatura    amabile,   dolce, 
bisogna  gridare:     Viva    l'amore!    (sospira  e 
tenta  di  prendere  la  mano  di  Amelia  . 

Gustavo. 

L'amore  delle  donne  a  che  serve? 

Amelia. 
Che  cosa  conta  l'amore  degli  uomini? 

Filippi  >. 
Che  cosa  conta?  Signora,  io  mi  sento  così 
emozionato,  così  infiammato... 

Amelia 
sempre  più  eccitata).    Noi    siamo    deboli 
creature... 

Filippi  >. 
Ma  ci  sono  braccia  forti  per  sorreggerle... 


Amelia 

[con  voce  tremante).  Si  lotta,  si  lotta,  e 
poi...  e  poi...  (non  può  pili  trattenere  le  la- 
grime e  prorompe  in  un  pianta  dirotto).  An- 
elerò dalla  mammà  e  morirò!  (si  alza  dì 
scatto  e  si  getta  nelle  braccia  di  Gustavo  li- 
sciandogli il  volto  e  baciandolo) .  Perchè,  perchè 
sei  cosi  cattivo  con  me  che  ti  voglio  tutto 
il  mio  bene? 

Gì  SI  wo 

(l'accoglie  con  tenerezza]. 
Il  treno  che  già  aveva  diminuito  la  sua  corsa, 
si  tei  ma. 

Filippi  » 

(<  he  fino  all'  ultimo  aveva  cercalo  di  parlare . 
rimane  tome  miminolo  a  queir  allo  improvviso. 
Sbalordito  guarda  i  due  e  poi,  come  fosse 
spinto  da  una  molla,  balza  in  piedi,  afferra 
la  valigia  e  correndo  a  battere  torte  sul  ve- 
tro del  finestrino,  urla)   Ehi!   aprite,  aprite! 

SCENA    ULTIMA. 

IL   Ci  INDUTTI  IRE     E     DETTI. 

Il  Conduttore 
Il    signore    discende?  (apre  lo    spor, 
Filippo. 

I  incendo  !!    Presti  !.. . 
Mentre  Filippo  precipitosamente  scende  dal 
treno,   cala  la  ti 


ALFREDO    TESTONI. 


DA  "LE  CANZONI  DEL  SALTO  E  DELLA  TANCA. 


(ionari,  il  monte,  avea  la  benda  oscura. 
E  Lia  fuggi  col  suo  nato  innocente; 
L'accompagnò  la  rabbia  di  sua  madre; 
La  maledizione  di  suo  padre, 
11  riso  e  la  bestemmia  della  gente. 
Ma  Lia  si  strinse  al  cuore  la  creatura 

E  andò  col  suo  peccato,   (ili  aratori 
Aravano  sereni  al   piano  e  al   monte; 
Incitavano  i   buoi:    Bue  montarli .' ... 
Dal  piano  rispondean:   Bue  porporì! ... 
E  nella  rosea  sera  l 'orizzonte 
Palpitava  di  mugghi  e  di  clamori. 

—   l'omini  santi,  la  pietà  di  un  pane 
Che  non  ha  latte  il  cuoricino  mio  ; 
Pietà,   uomini  santi!    —   Ahi!   che  i   bottoli 
L'azzannarono,   i   fanciulli   pe'  viottoli 
La  rincorsero;   e  gli   uomini:   Che  Dio 
Ci  salvi!   —  mormoraron  le  lontane 

Figlie  pensando,  e,  aperta  la  bisaccia 
Presso  il  fuoco,  coll'olio  dell'olivo 
Tinsero  i  pani  d'orzo  per  la  cena 
Ed  ella  se  ne  andò  con  la  sua  pena, 
Riscaldando  quel  suo  redo  mal  vivo 
Col  pianto  che  rigavate  la  faccia. 


E  cammina,  cammina...  ecco  le  mandre, 

Ecco  i  pastori  vestiti  di  pelli 

K  fiamma,  coi  fucili  e  il  manto  nero: 

E  tanche  inseminate,  e,   nel  mistero 

Del  salto,  stazzi  fumidi  ed  agnelli, 

E  cani  e  greggi  e  voli  di  calandre. 

Lia  pregò:   —    Miei  pastori,  sono  sola 
Su   questa  terra:   mi  è  fuggito  il  latte 
Pel   patimento,   e  questo  pe^no  fido 
È  come  implume  caduto  dal  nido; 
Né  so  nutrirlo,  die  ho  le  membra  fatte 
Di  pianto...  Son  la  cenere  che  vola. 

O  datemi  ristoro,  cristiani. 

Di  un  po'  ili  latte,  un  corno,  appena  un  sorso 

Per  imboccare  questo  piccolino: 

E  se  ciò  non  potete,  ah  !  che  il  piccino 

Succhi  almen  dalla  pecora  che  il  dorso 

Ha  spelato,   ed  è  bolsa,   o  mandriani!   — 

Bofonchiaron  gli  anziani,  i  principali: 
—  Costei  è  figlia  del  demonio,  e  ci  ha 
Il  malocchio  che  fa  intristire  i  branchi: 
Andiamo  !  —  E  dietro  ai  greggi  neri  e  bianchi 
Sparvero  nella  luminosità 
Del   mattino,   dei   lunghi   pastorali. 


.  lizzi  77jryrxz 


LIA 


43 


E  cammina,   cammina...   ecco  il  villaggio, 

Un  abituro,   un  uscio,   il  focolare: 

Presso  la  mola  una  giumenta  sciolta 

E  redata,  e  una  vecchia.   —  Se  Dio   molta 

Pace  vi  dia  —   pregò  dal  limitare 

La  mesta,   cui  brillava  in  cuore  un  raggio  — 

Fate  ch'io  possa  munger  la  giumenta 
Per  allattare  questa  malfatata 
Creatura  del  mio  seno.   —  Oh  via,  peccato 
Mortale!   —  Ardea  per  tutto  il  vicinato 
L'allegria  del   vin  novo,   e  un'aura  grata 
Salia  dai  sanguinacci  con  la  menta... 

Andò  per  la  montagna:   era  la  sera: 
11   monte  di  Gonari  avea  il  cappotto 
Bigio;   tremava  nel  silenzio  il   bosco 
Delle  quercie  aspettando  dal  ciel  fosco 
La  neve:   intorno  altre  montagne  e,   sotto 
Coi  lentischi  e  col  fiume,  la  brughiera. 

Tornavano  i   pastori  sui  ronzini 
Cogli  agnelli  all'arcione;   i  fanciulletti. 
Passeri  storneggianti,  dalle  siepi 
Coglien  le  bacche  rosse  pe'  presepi  ; 
Tornavan  gli  aratori,   e  nei  boschetti 
Accendevano  i  fuochi  gli  scorzini. 

La  neve  venne  a  notte  :  cielo  e  terra 
Si  confuser  fra  loro  ;  e  forre  e  selve 
Miagolaron  al  vento,   al   rude  vento 
Che  corre  tutta  l'Isola,   lamento. 


Pianto  di  mari,   d'uomini,   di  belve. 
E  Lia,   la  madre,   sola  fra  la  guerra 

Della  terra  e  del  cielo,  aveva  il  ploro. 

Un  singulto  di  allodola  ferita. 

Cercò  il  dirupo  :  o  mamma,  o  mamma  o  mani 

Pur  riscaldando  con  l'ultima  fiamma       [ma! 

Di  quella  anima  sua,   della  sua  vita, 

Il  suo  nato  innocente,  il  suo  tesoro. 

Ma  ecco  giù  dalla  valle,  tra  gli  aneli 
Sospiri  della  macchia,  alto  uno  scoppio 
Sali  di  gioia;   un  volo  di  colombe 
Sui  risonanti  vanni,  e  suoni  e  rombe 
E  squilli  vivi  di  campane  :    il  doppio 
Di   Natale,   un  immenso  osanna  ai  cieli. 

Ancora  supplicò:   —   Vergine,   giglio 
Del  cielo,   in  questa  notte   senza  pene, 
Voi  allattaste  il  bambino  Gesù  : 
Pietà,    Nostra  Signora,   io  non   ho  più 
Una  goccia  di  sangue  nelle  vene 
Per  allattare  l'innocente  figlio 

Del  mio  peccato Simili  a  viole 

Rifiorironle  i  seni,   e  caldo  e  pieno 

11   latte  le  saiì   —   Con  l'arancino 

Manto  dal  mare  si  levò  il  mattino, 

E  rise  il  sole:   e  dall'amato  seno 

Rise  a  sua  madre  il  bambinello,  e  al  sole. 

Nuoro.    —    Dicembre. 

SEBASTIANO    SATTA. 


i,     DIRIGENDOSI     VEI    -■■    I     ISTITUTO    CON     PASSO    AFFRETTATO.. 


IL,  SEGGIO  STUEGAT 


ROMA  VZO 


CAPITOLO   I. 

'è  da    passare    un    brutto    quarto 
d'ora... 

—  D'accordo;  ma    ho    sentito 
dire   che  il  nostro  uomo  non  ha 
paura  di  niente... 
il  -   figli?... 

—  No...  E'  vedovo... 

—  Tanto  meglio. 

—  Ad  <>^ni  modo,  speriamo  che  non  ne  fac- 
cia una  malattia...  Ma  affrettiamoci. 

Colpito  da  questo  dialogo  poco  allegro,  Ga- 
spara Laloui  Ite,  u  ibo,  negi  iante  <li 
qua  Iri  e  antiquario,  stabilito  da  dieci  anni  in 
via  Latini.-,  ma  che  quel  giorno  andava  su  e 
giti  per  il  i/un.  Vi  do  in  rassegna 
le  bacbecbi  dei  negozianti  di  vecchie  stampe 
e  di  anticaglie,  sollevò  la  testa. 

Proprio  in  quel  momento  fu  urtato,  sul- 
l'air, to  marciapiedi,  da  un  gruppo  <ii  tre 
giovani  che  portavano  il  berretto  di  studenti 
i  dalla  cantonata  'li  via  I lonaparte, 

do    Ira     eli     loro,    non    si   cura- 

Ieri     '  usa. 


Gaspard  Lalouette,  per  evitare  di  attaccar 
briga,  fece  tacere  il  lieve  risentimento  che  sen- 
tiva spuntare  per  la  scortesia  ricevuta,  e  pensò 
che  i  tre  giovani  si  recavano  ad  assistere  a 
qualche  duello  di  cui  discorrevano  ad  alta  voce, 
temendo  un  risultato  fatale. 

E  riprese  ad  osservare  attentamente  un  co- 
fano ornato  di  fiordaligi,  che  aveva  la  pretesi 
di  risalire  ai  tempi  di  San  Luigi  e  di  aver  con- 
tenuto, forse,  il  salterio  di  Bianca  dì  Castiglia. 
In  quel  momento,  alle  sue  spalle,  una  voce 
disse  : 

—  Sia  come  si  vuole,  ma  è  un  uomo  vera 
niente  coraggiosi  i  ' 

E  un'altra  voce  rispose: 

—  Dicono  che  abbia  fatto  tre  volte  il  giro 
del  mondo.  Ma,  a  parlar  franco,  non  avrei 
proprio  voglia  di  trovarmi  nei  panni  suoi. 
Speriamo  di   non  arrivare  in  ritardo... 

Lalouette  si  voltò.  Due  vecchi  passavano, 
dirigendosi  verso  l'Istituto  con  passo  affrettato. 

—  Oh,  bella!  —  pensò  Lalouette,  —  state  a  ve- 
deri che,  dopo  i  giovani,  adesso  impazziscono 
anche  i  vecchi!  Lalouette  era  nei  quaranta- 
cinque anni,  l'età  in  cui  non  si    è  giovani    né 


Il,   SEGGIO   STREGATI  i 


45 


vecchi...i.  Ecco  due  vecchi  che  hanno  l'aria  di 
recarsi  a  una  riunione  poco  divertente,  preci- 
samente come  i  giovani  di  poco  fa! 

Con  questa  interna  preoccupazione,  Gaspard 
Lalouette  si  era  avvicinato  all'angolo  di  via  Ma- 
zarine  e  forse  sarebbe  entrato  in  quella  via  tor- 
tuosa, se  non  si  fosse  imbattuto,  ad  un  tratto, 
in  quattro  si- 
gnori, certa- 
mente dei 
professori,  a 
giudicare  dal 
soprabito,  dal 
cappello  a  ci- 
lindro e  dalla 
borsa  di  pelle 
che  portavano 
sotto  il  brac- 
cio, e  che  gri- 
davano e  ge- 
sticolavano : 

—  Perdete 
il  tempo  a  vo- 
lermi far  cre- 
dere che  ha 
fatto  il  testa- 
mento... 

—  Ha  com- 
messo un  er- 
rore, se  non 
l'ha  fatto... 

—  Se  è  ve- 
ro ciò  che  di- 
cono, ha  visto 
molte  volte  la 
morte  da  vi- 
cino... 

—  Quando 
i  suoi  amici  si 
son  recati  da 
lui  per  dissua- 
derlo, li  ha 
messi  alla 
porta... 

—  Ma  al- 
l'ultimo mo- 
mento, po- 
trebbe averci 
pensato  me- 
glio. 

—  Per  chi 
lo    prendete? 

—  Guarda- 
te!., eccolo!., 
eccolo!.. 

E  i  quattro 
professori     si 


I    'ARRIVO     DELLA     SIGNORA     Dk     BlTYNIE. 

La  signora,  con  uno  sguardo  freddo  e  arrogante,  esaminò  il  pubblico 


misero  a  correre,  attraversando  la  via,  il  guai  e 
dirigendosi  a  destra,  dal  lato  del  ponte  delle  Arti. 
Gaspard  Lalouette  abbandonò  senza  esitare 
le  bacheche  che  stava  osservando.  Ormai  gli 
restava  una  sola  curiosità  :  quella  di  conoscere 
l'uomo  che  si  accingeva  a  rischiare  la  vita  in 
condizioni  e  per  delle  ragioni  che  egli  ignorava 
ancora,  ma  che  il  caso  gli  aveva  fatto  intra- 
vedere eccezionalmente  eroiche. 


Si  spinse  sotto  le  volte  dell'Istituto  per  rag- 
giungere i  professori  e  si  trovò  subito  sulla 
piazzetta  che  ha  un  sol  monumento  con  la  te- 
sta cinta  di  una  piccola  calotta  che  volgarmente 
vien  chiamata  cupola.  La  piazza  era  affolla- 
tissima. Le  vetture  signorili  si  spingevano  da 
tutti  i  lati,  fra  i  clamori  dei  cocchieri  e  de- 
gli strilloni  di 
giornali.  Sot- 
to la  vòlta  che 
mena  al  pri- 
mo cortile 
dell'  Istituto 
una  folla  ec- 
citata circon- 
dava un  per- 
sonaggio che 
sembrava  pe- 
nasse non  po- 
co per  sottrar- 
si a  quella 
stretta  entu- 
siastica. Vi 
erano  anche  i 
quattro  pro- 
fessori e  gri- 
davano :  bra- 
vo ! 

Lalouette  si 
tolse  il  cap- 
pello e  si  ri- 
volse a  uno 
dei  quattro 
perchiedergli 
con  grande 
timidezza  che 
lo  illuminasse 
sulla  situa- 
zione. 

—  Eh,  ve- 
dete bene!... 
E'  il  capitano 
di  vascello 
Maxime  di 
Aulnay  ! 

—  Sta  forse 
per    battersi  ? 

—  domandò 
ancora , con 
la  più  umile 
cortesia,  La- 
louette. 

—  Ma  no!.. 
Deve  pronun- 
ciarci! discor- 
so per  la  sua 
entrata  al- 

rispose  il  professore  —  con  un 


l'Accademia 
brivido. 

Gaspard  Lalouette  aveva  appena  acquistato 
queste  cognizioni,  quando  fu  allontanato  dai 
professori  per  un  improvviso  movimento  della 
folla.  Erano  gli  amici  di  Maxime  d'Aulnay, 
i  quali,  dopo  averlo  scortato  e  dopo  averlo 
abbracciato  con  grande  commozione,  tentavano 
di  penetrare  nella  sala  delle  sedute  pubbliche 


LA    LE  I  li   K.\ 


Ne  nacque  un  gran  baccano  perchè  i  biglietti 
il 'ingresso  non  servivano  loro  a  nulla.  Menni 
ili  essi  elle  avevano  avuta  la  sai;- la  pi  ecau- 
zione di  farsi  guardare  i  posti  da  persone  pai  al 
per  tale  servizio,  ebbero  la  sorpresa  di  vedere 
che  i  loro  incaricati,  dopo  aver  occupato  i  posti 
per  conto  degli  altri,  li  conservavano  poi  per 
conto  proprio.  La  curiosità,  più  forte  che  l'in- 
teresse, li  teneva  inchiodati  alle  sedie. 

Nel  momento  che  Lalouette  si  trovò  spinto 
tra  gli  innocui  artigli  del  leone  di  pietra  <  he 
veglia  alle  soglie  dell'immortalità,  si  sentì  dire 
da  un  fattorino  da  piazza  : 

—  Signore,  con  venti  franchi  potete  pagarv  i 
il  gusto  di  entrare... 

Gaspard  Lalouette,  quantunque  negoziante 
di  antichità  e  di  quadri,  nutriva  un  glande 
rispetto  per  la  letteratura.  Egli  stesso  era  au- 
tore. Aveva  pubblicato  due  opere  che  forma- 
vano l'orgoglio  della  sua  esistenza,  l'una  sulle 
firme  dei  pittori  celebri  e  sui  modi  per  sta 
bilire  l'autenticità  delle  loro  tele,  l'altra  sui 
criteri  di  scelta  per  le  cornici.  Il  suo  sogno, 
che  non  aveva  ancora  potuto  veder  mutato 
in  realtà,  per  delle  idee  reazionarie  che  gli 
avevano  nociuto  nel  suo  quartiere,  era  di  venir 
nominato  un  giorno  ufficiale  d'accademia  ;  tut- 
tavia non  era  mai  stato  all'Accademia  e  mai 
l'idea  che  si  era  formato  di  una  seduta  pub- 
blica all'Accademia  aveva  avuto  dei  punti  di 
contatto  con  quanto  egli  ascoltava  e  udiva  da 
un  quarto  d'ora.  Mai,  per  esempio,  egli  aveva 
pensato  che  fosse  di  cosi  grande  utilità,  per 
pronunziare  un  discorso  di  entrata,  l'essere  ve- 
dovo, senza  prole,  il  non  aver  paura  di  niente 
e  l'aver  fatto  testamento.  Sborsò  i  venti  fran- 
chi e,  dopo  essere  stato  sballottato  da  tutti  i 
lati,  si  vide  collocato  alla  meglio  in  una  tri- 
buna dove  tutti  erano  in  piedi  per  guardare 
nella  sala.  L'interessamento  era  per  Maxime 
d'Aulnay  che  entrava  in  quel  momento. 

11  nuovo  accademico,  un  po'  pallido,  entrava 
in  mezzo  ai  due  suoi  padrini,  il  conte  de  Braj 
e  il  professor  Palaiseaux,  più  pallidi  di  lui. 

Un  lungo  brivido  passò  nell'assemblea.  Le 
signore,  che  erano  numerose  e  della  migliore 
società,  non  seppero  trattenere  un  movimento 
di  ammirazione  e  di  pietà.  Una  pia  matrona 
si  fece  il  segno  della  croce.  Tutti  erano  in 
piedi,  poiché  l'emozione  di  quel  momento  era 
piena  d'infinito  rispetto,  come  al  cospetto  dell.» 
morti 

Arrivato  al  suo  posto,  il  nuovo  accademico 

■  ra  seduto  fra  le  sue  guardie  del  corpo;  poi 
sollevò  la  testa  e  con  uno  sguardo  sicuro  esa- 
minò i  suoi  colleghi,  il  pubblico,  la  presidenza 
ed  anche  il  volto  attristato  dell'accademico 
incaricato  di  riceverlo. 

l)i  solito,  quest'ultimo  personaggio  porta 
nella  cerimonia  una  fisionomia  feroce,  specchio 
di  tutte  le  torture  che  ha  preparato  all'ombra 
del  suo  discorso.  Quel  giorno,  invece,  aveva 
il  volto  pietoso  del  confessore  che  si  reca  ad 
r.    ni  condannato  a  morte. 

Lalouette,    pur    osservando   attentamente    lo 

speti.    olo  di  quella  tribù  dagli   abiti  a  palme 


verdi,  non  perdeva  una  parola  dei  discorsi  di i 
suoi  vicini.   Dicevano: 

—  Quel  povero  Jehan  Mortimar  era  bello  e 
giovine  come  lui  ! 

—  E  tanto  felice  di  essere  stato  eletto! 

—  Ricordate  quando  si  alzò  per  leggere  il 
discorso? 

—  Era  raggiante...  Era  pieno  di  vita... 

—  Potranno  dire  quello  che  vogliono,  ma 
egli  non  morì  di  morte  naturale... 

—  No,  di  sicuro... 

Gaspard  Lalouette  non  potè  lare  a  meno 
di  voltarsi  verso  il  suo  vicino  per  domandargli 
di  quale  morte  si  parlasse,  e  riconobbe  il  pro- 
fessore che  poco  prima  lo  aveva  informato  con 
non  molta  cortesia.  Anche  questa  volta  il  pro- 
fessore non  si  preoccupò  di   essere  gentile: 

—  Ma  non  leggete  i  giornali,  signore? 
Ecco,  precisamente,  Lalouette   non    leggeva 

i  giornali,  per  una  ragione  che  diremo  più  tardi 
e  che  lui  non  aveva  nessuno  interesse  a  divul- 
gare. Soltanto,  per  il  fatto  che  non  leggeva  i 
giornali,  il  mistero  che  interessava  il  suo  spi- 
rito fin  da  quando  egli  era  entrato,  per  venti 
franchi,  sotto  la  cupola  dell'Accademia,  si 
faceva  di  momento  in  momento  più  fitto.  Per 
l'istessa  ragione  non  seppe  spiegarsi  una  specie 
di  protesta  che  scoppiò  quando  una  nobile 
signora  che  tutti  chiamavano  la  bella  Signora 
de  Bitnynie  entrò  nella  tribuna  che  le  era  ri- 
servata. Da  tutte  le  parti  mormoravano  che 
quella  donna  si  mostrava  abbastanza  sfron- 
tata, ma  anche  questa  volta  Lalouette  non  ne 
seppe  il  perchè.  La  signora,  con  uno  sguardo 
freddo  e  arrogante,  esaminò  il  pubblico,  rivolse 
qualche  parola  a  dei  giovani  che  l'accompa- 
gnavano e  lìs^ò  Maxime  d'Aulnay  attraverso 
l'occhialino. 

—  Gli  porterà  sfortuna  !  — esclamò  qualcuno. 
E  il  clamore  del  pubblico  ripetè  : 

—  Certo,  certo,  gli  porterà  sfortuna! 
Lalouette    domandò:    «  Perchè    gli    porterà 

sfortuna?»,  ma  nessuno  gli  rispose.  Di  quasi 
certo,  egli  riuscì  a  sapere  soltanto  che  l'uomo 
che  era  laggiù,  sul  punto  di  pronunciare  un 
discorso,  si  chiamava  Maxime  d'Aulnay,  che 
era  capitano  di  vascello,  che  aveva  scritto  un 
libro  intitolato:  «  Viaggio  intorno  alla  mìa 
cabina  »  e  che  era  stato  eletto  al  seggio  occu- 
pato una  volta  ila  monsignor  d'Abbeville.  E 
poi  ricominciò  il  mistero,  fra  grida  e  gesti  da 
spiritati.  II  pubblico,  nelle  tribune,  si  agitava 
e  urlava  delle  frasi  di  questo  genere: 

—  Come  l'altro!...  Non  aprite!...  Ah,  la 
lettera!...  come  l'altro'...  come  l'altro!  Non 
leggete!...  Non  leggete!... 

Lalouette  si  sporse  e  vide  un  usciere  che 
consegnava  una  lettera  a  Maxime  d'Aulnay. 
L'apparizione  dell'usciere  e  della  lettera  sem- 
brava aver  sconvolto  l'assemblea.  Solamente  i 
membri  dell'ufficio  di  presidenza  facevano  il 
possibile  per  mantenersi  calmi,  ma  era  evi- 
dente che  il  signor  Hippolyte  Patard,  simpa- 
tico segretario  perpetuo,  tremava  con  tutte  le 
sue  palme  verdi. 

Maxime    d'Aulnay,  intanto,    si    era    alzato, 


IL    SEGGK  I    STREGATO 


47 


aveva  preso  la 
lettera  dalle  ma- 
ni dell'usciere  e 
l'aveva  aperta. 
I  clamori  del 
pubblico  lo  fa- 
cevano sorride- 
re. E  poiché  la 
seduta  non  era 
ancora  aperta 
per  il  ritardo  del 
cancelliere,  egli 
lesse  la  lettera 
e  sorrise.  Allo- 
ra, nelle  tribu- 
ne, d'ogni  parte 
mormorarono: 

—  Ha  sorri- 
so!... Ha  sorri- 
so!... Anche 
l'altro  sor- 
rise.'... 

Maxime-d'Aul- 
nay  aveva  pas- 
sato la  lettera  ai 
suoi  padrini  che 
però  non  sorri- 
devano. Il  testo 
della  lettera  po- 
co dopo  era  co- 
nosciuto da  tut- 
ti e,  poiché  se 
ne  parlava  in 
tutta  la  sala,  La- 
louette  venne  a 
sapere  che  il 
contenuto  era 
questo:  «  Vi  sono 
dei  viaggi  più 
Pericolosi  di 
quelli  in/orno 
alla  propria  ca- 
di ria.'  ». 

Queste  parole 
sembravano  do- 
ver portare  al 
colmo  l'agita- 
zione del  pub- 
blico, quando  si 
levò  la  voce  del 
presidente,  do- 
po la  rituale 
scampanellata, 
a  dichiarare  la 
seduta  aperta. 

Un  silenzio 
pieno  di  coster- 
nazione avvinse 
subito  il  pubbli- 


COME    L'ALTRO 

(Gli  accademici  si  precipitarono...  Alcuni  si  curvarono  sul  corpo  inette. 


co.  Ma  Maxime  d'Aulnay  è  già  in  piedi,  audace 
più  che  coraggioso. 

E  comincia  a  leggere  il  suo  discorso. 

Legge  con  una  voce  profonda  e  sonora.  Dap- 
prima ringrazia,  con  dignità,  l'Accademia  per 
l'onore  di  averlo  accolto;  poi,  dopo  una  breve 
allusione  a  un  lutto  che  recentemente  ha  col- 


pito l'Accademia,  passa  a  parlare  di  monsignor 
d'Abbeville.  Accanto  a  Gaspard  Lalouette,  il 
professore  mormora  fra  i  denti  la  seguente 
frase  che  però  Lalouette  credette  suggerita 
dalla  lunghezza  del  discorso:  Resìste  più  del- 
l'altro!... 

Maxime  d'Aulnay  parla  e  ijli  ascoltatori,  man 


LA 


I    [TURA 


mano  che  egli  parla,  sembrano  respirar  meglio. 
Qualcuno  sospira,  delle  signore  si  scambiano 
dei  sorrisi  comi.-  se  si  ritrovassero  dopo  aver 
corso  un  brutto  pericolo... 

Egli  continua  a  parlare  e  nessun  incidente 
imprevisto  lo  interrompe. 

L'oratore  sta  per  chiudere  l'elogio  di  mon- 
signor d'Abbeville  e  si  anima.  Si  riscalda  ad- 
dirittura quando,  a  proposito  dell'ingegno  del- 
l'eminente prelato,  enuncia  delle  idee  generali 
sull'eloquenza  sacra.  Evoca  il  ricordo  di  al- 
cune prediche  celebri  che  valsero  a  monsignor 
d'Abbeville  le  ire  dei  laici  per  aver  mancato 
di  rispetto  alla  scienza  umana.  . 

Il  gesto  del  nuovo  accademico  assurge  ad 
un'ampiezza  nuova  come  per  colpire,  per  fu- 
stigare a  sua  volta  quella  scienza,  che  trae 
origine  dall'empietà  e  dall'orgoglio  ! 

I  ,  in  uno  slancio  mirabile,  che  certamente 
non  aveva  niente  di  accademico,  ma  che  però 
era  anche  più  bello  perchè  aveva  in  sé  la  ru- 
dezza marinara  della  vecchia  scuola,  Maxime 
d'Aulnay  gridò: 

Seimila  anni  or  sono,  signori,  la  vendetta 
divina  incatenò  Prometeo  su  di  una  roccia. 
Ed  io  non  sono  ili  tinelli  che  hanno  paura  dei 
fulmini  degli  uomini.  Io  temo  soltanto  la  mano 
di  Dio  !  ». 

II  disgraziato  aveva  appena  finito  di  pro- 
nunciare queste  ultime  parole  che  lo  si  vide 
vacillare,  portare  la  mano  alla  faccia  con  un 
gesto  disperato  ed  abbattersi  d'  un  colpo. 

Un  clamore  di  terrore  salì  sotto  la  cupola... 
Gli  accademici  si  precipitarono...  Alcuni  si 
curvarono  sul  corpo  inerte... 

Maxime  d'Aulnay  era  morto! 

I  i  \olle  molta  fatica  per  far  sgombrare  l'aula. 

Era  morto  come  due  anni  prima,  in  piena 
seduta  di  ricevimento,  Jehan  Mortimar,  il 
poeta  dei  Profumi  tragici,  il  primo  eletto  per 
la  successione  a  monsignor  d'Abbeville.  Anche 
lui  aveva  ricevuto  una  lettera  di  minacce,  por- 
tata all'  Istituto  da  un  fattorino  che  non  era 
stato  più  ritrovato,  che  diceva:  «  Alle  volle  i 
piiit unii  sono  pili  /raffici  che  non  si  errila  », 
ed  anche  lui,  pochi  minuti  dopo,  era  caduto. 
Tutte  queste  cose  Gaspard  Lalouette  apprese 
finalmente  con  una  certa  precisione,  ascoltando 
con  avidità  i  discorsi  eccitati  che  correvano 
tra  la  folla  che  poco  prima  riempiva  l'aula 
pubblica  dell'Istituto  ed  ora  era  stata  respinta 
sulla  strada  in  una  confusione  indicibile.  Egli 
avrebbe  voluto  saperne  di  più  e  conoscere  per 
lo  meno  la  ragione  per  cui,  dopo  la  morte  di 
Jehan  di  Mortimar,  vi  era  stata  così  grande 
apprensione  per  la  fine  di  Maxime  d'Aulnay. 
Senti  parlare,  è  vero,  di  una  vendetta,  ma  in 
termini  rosi  assurdi  •  he  non  ne  fece  caso.  Tut- 
tavia credette  necessario  domandare,  per  Sgra- 
vio di  coscienza,  il  nome  di  colui  che  avrebbe 
avuto  interesse  a  vendi  arsi  in  condizioni  cosi 
nuove;  allora  gli  fu  o  con  un'enumera- 

ziom  ["'li   cosi    bizzarri,  che  egli   , 

dette  che  si  burlassero  .li  lui.  I  poiché  la 
notte  si  avvicinava        si  era   in  inverno  ì 

ritori  ■  sando  il  pò 


delle  Arti,  dove  incontrò  alcuni  accademici  e 
degli  invitati  i  he,  protondamente  sconvolti 
dalla  terribile  coincidenza  delle  due  morti  tra- 
giche, si  affrettavano  verso  casa. 

Ad  un  tratto,  Gaspard  Lalouette,  al  mo- 
mento che  stava  per  scomparire  nell'ombra 
che  già  diveniva  fitta  in  piazza  del  Carosello, 
(ambiò  idea.  Fermò  uno  dei  signori  che  scen- 
devano dal  ponte  delle  Arti  e  che,  a  giudicare 
dal  modo  di  camminare,  sembrava  ancora  com- 
mosso dall'avvenimento,  e  gli  domandò: 

—  Insomma,  di  che  è  morto? 

—  Dicono  i  medici,  per  la  rottura  di  un 
aneurisma. 

-  E  l'altro  di  che  era  morto? 

l 'isserò  i  medici,  di  una  congestione  ce- 
rebrale. 

Allora  un'ombra  si  avanzò  fra  i  due  inter- 
locutori e  disse: 

—  Sciocchezze,  tutte  sciocchezze!,...  Sono 
morti  perchè  hanno  voluto  occupare  il  seggio 
sii  egato. 

Lalouette  tentò  di  trattenere  quell'ombra  per 
la  giacca,  ma  era  già  scomparsa...  Egli  rincasò 
sopra  pensiero. 

CAPITOLO  II. 
Una  seduta  nella   sala   del  Dizionario. 

11  giorno  seguente  il  segretario  llippolyte 
Patard  penetrò  sotto  la  vòlta  dell'Istituto  alle 
tredici  precise. 

Il  custode,  sull'uscio  della  sua  stanza,  porse 
la  corrispondenza  al  segretario  perpetuo,  e  gli 
disse  : 

—  Siete  in  grande  anticipo,  signor  segretario 
perpetuo,  non  è  venuto  ancora  nessuno... 

llippolyte  Patard  prese  la  corrispondenza, 
che  era  abbastanza  voluminosa,  dalle  mani  del 
custode,  e  si  accinse  ad  allontanarsi,  renza  ri- 
spondere al  degno  uomo  che  ne  rimase  sorpreso. 

—  Il  signor  segretario  perpetuo  sembra  molto 
preoccupato?  Del  resto,  sono  tutti  sossopra, 
dopo  quello  che  è  accaduto. 

Ma  llippolyte  Patard  non  si  voltò  nemmeno 
questa  volta.  11  custode  commise  l'errore  di 
aggiungere  : 

—  Forse  il  signor  segretario  perpetuo  ha 
letto  stamane  l'articolo  àélVEpoque  a  proposito 
del  seggio  stregato  ' 

Hippolyte  Patard  aveva  la  caratteristica  ili 
essere  alle  volte  un  vecchietto  fresco  e  rubi- 
condo, amabile,  sorridente,  cortese,  pieno  di 
bontà,  piacevole,  che  tutti  all'Accademia  chia- 
mavano ■  il  mio  buon  amico»,  tranne,  s'in- 
tende, i  domestici,  malgrado  che  egli  spingesse 
la  sua  bona  fino  a  interrogarli  sullo  stato 
della  loro  salute;  e  altre  volte,  Hippolyte  Pa- 
tard era  un  vecchietto  secco,  giallo,  nervoso, 
permaloso,  bilioso.  1  suoi  migliori  amici  chia- 
mavano allora  Hippolyte  Patard:  il  segretario 
perpetuo,  facendo  risaltare  l'appellativo,  e  i 
domestici    licevano  altrettanto. 

Hippolyte  Patard  amava  tanto  l'Accademia 
che  aveva  acquistato,  in  tal  modo,  due  perso- 
nalità per  servirla,  amarla  e  difenderla.  Nelle 


II.    SKGGIi  i    si  l'I  (  .  \  i  i  i 


49 


giornate  campali,  quelle  cioè  dei  grandi  trionfi 
accademici,  delle  belle  solennità,  dei  premi  di 
virtù,  egli  metteva  in  mostra  il  Patard  color  di 
rosa;  e  nei  giorni  nefasti,  quelli  cioè  in  cui 
qualche  insolente  aveva  osato  mancare  di  ri- 
spetto alla  divina  istituzione,  metteva  in  circo- 
lazione il  Pa- 
tard giallo. 

Evidente- 
mente, il  cu- 
stode non  a- 
veva  fatto  at- 
tenzione  al 
colore  che  Pa- 
tard aveva 
quel  giorno, 
perchè  avreb- 
be evitato  la 
replica  severa 
del  signor  se- 
gretario per- 
petuo. Al  sen- 
tir nomina- 
re il  seggio 
stregato,  Pa- 
tard si  era 
voltato  di 
botto. 

—  Occupa- 
tevi degli  af- 
fari vostri  — 
disse  —  :  io 
non  so  di  nes- 
s  u  n  seg- 
gio! So  però 
di  una  stanza 
che  è  diven- 
tata il  quar- 
tier  generale 
dei  giornali- 
sti. A  buon  in- 
tenditore!.. — 
E  girò  sui  tac- 
chi ,  lascian- 
do il  custode 
allibito.  Il  cu- 
stode aveva 
domandato  se 
il  signor  se- 
gretario per- 
petuo avesse 
letto  l'artico- 
lo sul  seg- 
gio stregato; 
ma  se  il  di- 
sgraziato, da 
parecchie  settimane,  non  leggeva  altro  nei  gior- 
nali! E  dopo  la  morte  fulminea  di  Maxime 
d'Aulnay,  avvenuta  a  cosi  breve  tempo  da 
quella  non  meno  fulminea  di  Jehan  di  Mortimar, 
non  c'era  nessuna  probabilità,  per  parecchio, 
che  la  stampa  trascurasse  un  soggetto  cosi  in- 
teressante. 

E,  tuttavia,  dove  trovare  uno  spirito  equili- 
brato Hippolyte  Patard  si  fermò  per  rivolgersi 
ancora  l'istessa  domanda  ...  dove  trovare  uno 

La  Lettura. 


■  Alcuni  accademi< 


Dopo   l 
profondamente 


spirito  equilibrato  che  avesse  osato  vedere  in 
quelle  due  morti  altro  che  una  dolorosis- 
sima coincidenza?  Jehan  Mortimar  era  stato 
ucciso  da  una  congestione  cerebrale,  quindi 
non  c'era  niente  di  strano.  E  Maxime  d'Aul- 
nay,  impressionato    dalla    fine  tragica  del  suo 

predecessore, 
ed  anche  dal- 
la sol  e  n  n  i  t  à 
della  cerimo- 
nia, e  infine 
dalle  tristi 
predizioni 
che  un  per- 
verso maneg- 
gio di  lettere 
gli  aveva  re- 
cato dopo  la 
sua  elezione, 
era  morto  per 
larotturad'un 
aneurisma. 
Ed  anche 
questa  morte 
era  naturale. 
Hippolyte 
Patard,  che 
attraversava 
il  primo  cor- 
tile dell'Isti- 
tuto e  si  diri- 
geva a  sini- 
stra verso  la 
scala  che  con- 
duce alla  se- 
greteria, fece 
risuonare,  sul 
pavimento 
ineguale  e 
muscoso,  la 
punta  ferrata 
dell'ombrello. 
—  Che  e'  è 
di  più  natura- 
le —  si  do- 
mandò —  del- 
la rottura  di 
un  aneuri- 
sma ?  —  E' 
una  cosa  che 
può  accadere 
a  tutti,  anche 
mentre  si  leg- 
ge un  discorso 
all'Accademia 
francese!... 


sconvolli...  si  affrettavano  verso  casa. 


E  aggiunse  : 

—  La  sola  condizione  necessaria  è  di  essere 
accademico... 

Poi  si  fermò  pensieroso,  sul  primo  gradino 
della  scala.  Malgrado  lo  negasse,  il  segretario 
perpetuo  era  piuttosto  superstizioso.  L'idea 
che,  pur  essendo  Immortali,  si  può  morire  per 
la  rottura  di  un  aneurisma,  lo  spinse  a  toccare 
furtivamente  con  la  mano  destra  il  manico  di 
legno  dell'ombrello  che  egli  teneva  nella  mano 


I    \    I  !    [TURA 


sinistra.  Tutti  sanno  che  il  legno  è  uno  scon- 
giuro contro  le  disgrazie. 

11  segretario  perpetuo  riprese  a  salire,  l'asso 
dinanzi  la  segreteria  senza  fermarsi,  continuò 
a  salire,  si  fermò  sul  secondo  pianerottolo  e 
disse  ad  alta  voce: 

—  Se  non  ci  fossero  le  due  lettere!  Ma  tutti 
gli  imbecilli  ci  cascano!  Quelle  due  lettere  fir- 
mate con  le  iniziali  E  D  S  E  D  T  D  L  N, 
tutte  le  iniziali  di  quel  millantatore  di  Eliphas! 

E  il  segretario  perpetuo  pronunziò  ad  alta 
voce,  nella  solennità  sonora  della  scala,  il  nome 
tremendo  di  colui  che  sembrava,  in  virtù  di 
un  delittuoso  sortilegio,  aver  scatenato  la  fa- 
talità sull'illustre  e  pacifica  Accademia:  Eli- 
*lias  de  Saint- Elme  de   Taillebourg-de-la-No 

Con  un  tal  nome,  aveva  osato  presentarsi 
all'Accademia  francese!  Aveva  sperato,  quel 
ciarlatano  della  disgrazia,  che  si  spacciava  per 
mago,  che  si  faceva  chiamare:  Sàr,  che  aveva 
pubblicato  un  volume  addirittura  grottesco 
sulla  Chirurgia  dell' .  Imma,  aveva  sperato  l'im- 
mortale onore  di  occupare  il  seggio  di  mon- 
signor d'Abbeville!... 

Già,  un  mago,  cioè  uno  stregone,  che  pre- 
tende conoscere  il  passato  e  l'avvenire,  e  tutti 
i  segreti  per  rendere  l'uomo  padrone  dell'uni- 
verso! Un  alchimista,  un  divinatore,  un  astro- 
logo, un  negromante! 

E  un  individuo  di  questo  genere  aveva  ten- 
tato di  entrare  all'Accademia! 

Al  solo  pensarci.  Hippolyte  Patard  si  sentiva 
soffocare. 

Però,  appena  dopo  che  il  mago  era  stato 
bocciato  come  meritava,  due  disgraziati  eletti 
al  seggio  di  monsignor  d'Abbeville  erano 
morti  ! 

Ah,  se  l'aveva  letto,  il  segretario  perpetuo, 
l'articolo  sul  seggio  stregalo!  L'aveva  anche 
riletto,  quel  giorno  stesso,  nei  giornali,  e  stava 
per  rileggerlo  ancora  sìì\Y  Epoque  ;  e,  infatti. 
spiegazzò  il  loglio  con  un'energia  rude  per 
la  sua  età.  C'erano  due  colonne,  in  prima  pa- 
gina, e  ripetevano  tutte  le  sciocchezze  di  cui 
le  orecchie  di  Hippolyte  Patard  erano  piene, 
poiché,  a  dir  vero,  egli  non  poteva  più  entrare 
in  un  salotto  o  in  una  biblioteca  senza  sentirsi 
dire,  subito:  «Cosi,  che  si  dice  di  1 
.tato?  ». 

L'Epoque, a  proposito  della  formidabile  coin- 
nza  di  quelle  due  morti  cosi  eccezional- 
mente accademiche,  si  era  creduta  in  dovere 
di  riportare  l'intera  leggenda  che  si  era  for- 
mata intorno  al  seggio  di  monsignor  d'Abbe- 
ville. In  certi  i  in  "li  prettamente  parigini,  di 
si  disc  orn  nti  ultimi  dell'Ac- 

cademia, tutti  erano  persuasi  che  quel  seggio 

H  mai  posseduta   dallo    spirilo  della    ven- 
detta  dello  -  ir  Eliphas  ile   Saint  Elme   di-   Tail- 

lebourg-de-la-Nox  '  E  poiché  questo  Eliphas 
era  scomparso  dopo  '  sua  sconfitta,  l'Epoque 
non  poteva  Cari  a  un  no  di  di  pli  :  ire  che  egli 
ave-       proprio  prii  i,  pronun- 

ciato parole  di  minaccia  eguite  subito  dalle 
due  morti.  Use  i  ndo  per  l'ultima  volta  dal  club 

tO  da  /nei/ ma. 


anima  che  egli  aveva  fondato  nel  salotto  della 
Bulla  Signora  de  Béthynie,  Eliphas  aveva  detto 
testualmente,  parlando  del  seggio  dell'emi- 
nente prelato:  «.  Guai  a  quelli  i  he  vorranno  oe- 
euparlo  prima  di  me.'». 

Del  resto,  l' Epoque  non  sembrava  rassicu- 
rala allatto.  Parlando  delle  lettere  ricevute  dai 
due  defunti  un  istante  prima  della  loro  morte, 
diceva  che  l'Accademia  era  alle  prese  con  un 
mistificatore  che  poteva  essere  però  anche  un 
pazzo.  Si  chiedeva  che  si  ritrovasse  Eliphas,  ed 
era  già  molto  che  non  si  reclamasse  l'autopsia 
dei  corpi  di  Jehan  Mortimar  e  del  signor 
d'Aulnay. 

L'articolo  non  era  firmato,  ma  Hippolyte 
Patard  ne  maledisse  l'autore  anonimo  dopo 
avergli  dato,  senza  circonlocuzione,  dell'idiota; 
poi,  spinse  una  porta,  attraversò  una  prima 
sala  completamente  ingombra  di  colonne,  pi- 
lastri e  busti,  monumenti  di  scoltura  fune- 
raria alla  memoria  degli  accademici  defunti 
che  egli  salutò  passando,  poi  una  seconda  sala 
e  arrivò  finalmente  in  una  terza  guernita  al- 
l'ingiro  di  tavole  coperte  di  tappeti  di  un  verde 
uniforme  e  circondate  da  seggi  simmetrica- 
mente allineati.  Nel  fondo,  su  di  una  vasta  tela, 
si  delineava  la  figura  intera  del  cardinale  Ar- 
mando Giovanni  du  Plessis,  duca  di  Kichelieu. 

Il  segretario  perpetuo  era  entrato  nella  «sala 
del   Dizionario  »  ancora  deserta. 

Chiuse  la  porta  dietro  di  sé,  si  avviò  al  so- 
lito posto,  vi  depose  la  corrispondenza,  acco- 
modò con  molta  attenzione  in  un  angolo  che 
poteva  facilmente  sorvegliare,  l'ombrello  da 
cui  non  si  separava  mai  e  che  curava  gelosa- 
mente come  un  oggetto  sacro. 

Poi,  si  tolse  il  cappello  che  sostituì  con  un 
berrettino  di  velluto  nero  ricamato,  e  a  pic- 
coli passi  leggeri  cominciò  il  giro  delle  tavole 
che  formavano  tra  loro  come  tanti  piccoli 
scomparti,  nei  quali  erano  i  seggi.  Di  questi, 
alcuni  erano  celebri. 

Quando  passava  accanto  ai  seggi  celebri, 
il  signor  segretario  perpetuo  vi  si  fermava  con 
lo  sguardo  triste,  scoteva  la  testa  e  mormo- 
rava dei  nomi  illustri.  Continuando  cosi,  giunse 
davanti  al  ritratto  del  cardinale  di  Richelieu  e 
si  tolse  il  berretto. 

—  Buon  giorno,  grande  uomo  —  disse. 

E  si  fermò,  voltò  le  spalle  al  grande  uomo  e 
contemplò  un  seggio  che  gli  stava  proprio  di 
fronte. 

Era  un  seggio  come  tutti  gli  altri  che  erano 
nella  sala,  con  le  sue  quattro  zampe  e  la  spal- 
liera quadrata,  ma  era  il  seggio  che  occupava 
monsignor  d'Abbeville  quando  assisteva  alle 
sedute,  e  nessuno  dopo  la  morte  del  prelato 
vi  si  era  seduto. 

Nemmeno  quel  povero  lehan  Mortimar,  nem- 
meno quel  povero  Maxime  d'Aulnay,  i  quali 
non  avevano  avuto  l'occasione  di  varcare  la 
soglia  della  sala  delle  sedute  privale,  quella 
chiamala  la  sala  del  I  >izionario.  E  bisogna  sa- 
pere che,  nel  regno  degli  Immortali,  soltanto 
quella  sala  ha  importanza,  perchè  contiene  i 
quaranta  seggi  dell'Immortalità. 


II    SEGGIO    STREGATO 


Dunque.il  se- 
gretario perpe- 
tuo contempla- 
va il  seggio  di 
monsignor 
d'Abbeville... 

Poi  disse  ad 
alta  voce: 

—  Il  seggio 
stregato  ! 

—  e  scrollò  le 
spalle. 

;  Pronunziò  poi 
la  frase  fatale, 
a  guisa  di  de- 
risione: 

—  Guai  a  quel- 
li che  avranno 
voluto  occupa  rio 
ir  ima  di  me! 

D'un  tratto, 
si  avanzò  verso 
il  seggio,  fino  a 
toccarlo. 

—  Ebbene,  io 

—  gridò  batten- 
dosi il  petto  — 
io,  Hìppolyte 
Patard,  che  non 
ho  paura  delle 
disgrazie  e  del 
signor  Eliphas 
de  Saint-Elme 
de  Taillebourg- 
de-la  Nox,  io  ti 
occuperò ,  seg- 
gio stregato  ! 

E,  voltandosi, 
fece  l'atto  di  se- 
dersi. 

Ma  si  era  già 
a  metà  curvato 
quando  si  fer- 
mò, si  raddriz- 
zò, e  disse  : 

—  Veramente 
no,  non  l'occu- 
però! E'  una 
cosa  troppo  stu- 
pida!... Non  bi- 
sogna dare  im- 
portanza a  delle 
sciocchezze  di 
questo    genere. 

E  il  segretario 
particolare  ri- 
tornò al  suo  po- 
sto dopo  aver 
toccato,  passan- 
do,   il    manico 

in  legno  dell'ombrello.  In  quel  momento  la 
porta  si  apri  ed  entrò  il  cancelliere  trascinan- 
dosi dietro  il  direttore.  Il  cancelliere  era  un 
qualsiasi  cancelliere  di  quelli  che  vengono 
eletti  ogni  tre  mesi,  ma  il  direttore  dell'Ac- 
cademia per  quel  trimestre  era  il  grande  Lou- 


lL     Sl-JGOIO     FATALE. 

voltandosi    fece  l'atto  di  sedersi  ». 

stalot,    uno    dei    più    eminenti    scienziati    del 
mondo. 

Egli  si  lasciava  trascinare  per  il  braccio  come 
un  cieco,  non  perchè  non  ci  vedesse  bene,  ma 
perchè  aveva  delle  distrazioni  ce  sì  notorie  che, 
all'Accademia,    avevano    deciso    di    stargli  ai 


\    1.1    I  I  1  RA 


Ranchi  continuamente.  Dimorava  fuori  cinta  e 
quando  usciva  per  recarsi  a  Parigi,  un  ragaz- 
zetto ili  circa  dodici  anni  l'accompagnava  e 
veniva  a  depositarlo  nelle  mani  del  custode 
dell'Istituto.  Dal  custode  passava  poi  alle  cure 
del  cancelliere. 

Di  solito,  il  grande  Loustalot  non  si  accor- 
geva all'atto  di  rio  (tir  accadeva  intorno  a  lui, 
e  tutti  avevano  cura  di  lasciarlo  alle  sue  su- 
blimi agitazioni  dalle  quali  poteva  nascere 
qualche  nuova  scoperta  destinata  a  trasformare 
le  condizioni  ordinarie  della   vita  umana. 

Mi,  quel  giorno,  le  circostanze  erano  cosi 
gravi  che  il  segretario  perpetuo  non  esitò  a 
ricordargliele  e  forse  a  fargliele  conoscere.  11 
grande  Loustalot  non  aveva  assistito  alla  se- 
duta del  giorno  prima  ;  avevano  mandato  a 
cercarlo  a  casa  sua  ed  era  probabilissimo  che 
egli  fosse  il  solo  ormai,  nel  mondo  civile,  ad 
ignorare  ancora  che  Maxime  d'Aulnay  aveva 
subito  la  stessa  sorte  crudele  di  Jehan  Morti- 
mar,  l'autore  di  profumi  cosi  tragiti. 

—  Ah,  signor  direttore,  quale  catastrofe!  — 
esclamò  Ilippolyte  Patard  levando  le  mani  al 
cielo. 

—  Che  cosa  è  dunque  successo,  amico  mio? 
—  si  degnò  di  domandare  con  bonomia  il 
grande  Loustalot. 

—  Come!  non  sapete?  Il  cancelliere  non  vi 
ha  detto  niente?  Tocca  dunque  a  me  darvi 
una  così  dolorosa  notizia...  Maxime  d'Aulnay 
è  morto! 

—  Il  Signore  accolga  l'anima  sua!  fece 
il  grande  Loustalot  che  conservava  intera  la 
fede  dell'infanzia. 

—  Morto  come  Jehan  Mortimar.  all'Accade- 
mia,   mentre  pronunciava  il  suo  discorso... 

—  Bene,  tanto  meglio!  — dichiarò  lo  scien- 
ziato con  la  più  grande  serietà.  —  Ecco  una 
bella  morte!  —  e  si  stropicciò  le  mani,  in 
buona  fede. 

Poi  aggiunse: 

—  E  mi  avete  disturbato  per  questo? 

Il  segretario  perpetuo  e  il  cancelliere  si  guar- 
darono costernati  e  si  accorsero  poi ,  dallo 
sguardo  vago  del  grande  Loustalot,  che  l'illu- 
stre uomo  pensava  già  a  tutt'altro.  Non  insi- 
b  ttero  e  lo  accompagnarono  al  suo  posto. 
Lo  fecero  sedere,  gli  diedero  della  carta,  una 
penna  e  un  calamaio,  e  lo  lasciarono  con  l'aria 
di  dirsi:   <  Bene,  ora  se  ne  starà  tranquillo!  » 

Poi,  ritirandosi  nel  vano  di  una  finestra,  il 
segretario  perpetuo  e  il  cancelliere,  dopo  aver 
lanciato  uno  sguai  do  soddisfatto  sul  cortile  de- 
serto, si  rallegrarono  per  lo  stratagemma  che 
avevano  ideato  per  disfarsi  dei  giornalisti.  La 
sera  precedente  avevano  fatto  annunziare  uffi- 
cialmente che,  do|  deciso  di  assistere 
.il  completo  ai  funerali  di  Maxime  d'Aulnay, 
l'Accademia  si  sarebbi   riunita  soltanto  fra  una 


quindicina  di  giorni  per  l'elezione  del  succes- 
sore di  monsignor  il'  \ blu- ville;  e  sj  continuava, 
così,  a  parlare  del  seggio  di  monsignor  d'Ab- 
beville  come  se  due  votazioni  successive  non 
gli  avessero  assegnato  due  nuovi  titolari. 

In  questo  modo  la  stampa  era  stata  ingan- 
nata. L'elezione  doveva  aver  luogo  proprio  il 
giorno  dopo  la  morte  di  Maxime  d'Aulnay,  e 
quindi  proprio  il  giorno  in  cui  abbiamo  ac- 
compagnato Ilippolyte  Patard  nella  sala  del 
Dizionario.  Gli  accademici  erano  stati  avvertiti 
uno  per  uno  dal  segretario  perpetuo,  e  la  se- 
duta, eccezionale  e  privata,  doveva  cominciare 
fra  mezz'ora. 

Il  cancelliere  disse  all'orecchio  di  Hippolyte 
Patard  : 

—  E  Martin  Latouche?  Ne  sapete  qualche 
cosa?  ■ —  Nel  dire  queste  parole,  il  cancelliere 
osservava  il  segretario  perpetuo  con  una  emo- 
zione che  non  si  curava  affatto  di  dissimulare. 

—  No  ne  so  niente  —  rispose  evasivamente 
Patard. 

—  Come?!  Non  ne  sapete  niente! 

Il  segretario  particolare  indicò  la  sua  corri- 
spondenza ancora  intatta. 

—  Non  ho  aperto  ancora  la  mia  corrispon- 
denza. 

—  Ma  apritela  dunque,  disgraziato! 

—  Avete  molta  fretta,  signor  cancelliere  — 
fece  Patard,  quasi  esitando. 

—  Patard,  non  arrivo  a  comprendervi!... 

—  Avete  molta  fretta  di  apprendere  che  forse 
Martin  Latouche,  il  solo  che  abbia  osato  man- 
tenere la  sua  candidatura  insieme  a  Maxime 
d'Aulnay,  non  ignorando,  a  quest'ora,  che 
egli  non  sarebbe  eletto...  avete  molta  fretta  di 
apprendere,  dico,  signor  cancelliere,  che  Martin 
Latouche,  il  solo  che  ci  resti,  rinunzia  ora  alla 
successione  di  monsignor  d'Abbe ville! 

Il  cancelliere  stralunò  gli  occhi,  ma  strinse 
la  mano  al  segretario  perpetuo. 

—  Oh,  Patard.  vi  comprendo! 

—  Tanto  meglio,  signor  cancelliere!  Tanto 
meglio 

—  Allora....  aprirete  la  vostra  corrisponden- 
za   soltanto  dopo.... 

—  Precisamente,  signor  cancelliere....  Il  fi- 
losofo deve  sempre  fare  aspettare  la  cattiva 
nuova  e  avremo  sempre  tempo  per  apprendere, 
quando  egli  sarà  eletto,  che  Martin  Latouche 

non    si    presenta \b,  certamente  non  sono 

numerosi  i  candidati  al  seggio  stregato/ 

Vveva  appena  pronunziato  queste  due  ultime 
parole  che  Patard  fu  scosso  da  un  brivido. 
Lui,  il  segretario  perpetuo,  aveva  detto,  senza 
esitazione,  come  una  cosa  naturale:  il  seggio 
stregato'... 
(  ontinua 

GASTON    LEROUX. 


Come  si  studiano  oggi 

i  terremoti 

LONTANI 


Kfl^^&^m  KMiskA  quasi  incredibile,  eppu- 
*v  v,''*''"'*^;.,/;     re    oggi   siamo    in    grado   di 


SS 

ss 


studiare  meglio  i  terremoti 
che  avvengono  a  10,000  chi- 
lometri, di  quelli  che  avven- 
gono, per  dir  così,  in  casa 
nostra. 

E  siccome  tutti  parlano  di  terremoti,  e  i 
terremoti  d' altra  parte  fanno  parlare  molto 
di  sé,  credo  che  sarà  di  un  certo  interesse 
vedere  quelle  macchine  meravigliose  e  sarei 
per  dire  misteriose  che  servono  al  loro  studio, 
molto  più  che  non  è  troppo  facile,  alla 
maggior  parte  dei  lettori,  di  poterle  osser- 
vare in   realtà. 

Ma,  prima  di  tutto,  com'è  andato  che  siamo 
potuti  arrivare  a  tanta  squisita  sensibilità  di 
apparecchi?  Ci  siamo  forse  giunti  d'un  salto, 
oppure  per  gradi  ? 

Le  conquiste  scientifiche,  ricordiamocelo, 
non  avvengono  mai  ad  un  tra'  o,  ma  si 
ottengono  passando  attraverso  una  lunga 
serie  di  pazienti  e  faticosissime  ricerche.  Ora, 
anche  per  la  sismologia  è  avvenuto  così  : 
e  siccome  la  storia  di  questa  nuovissima 
scienza  è  storia  si  può  dire  esclusivamente 
italiana,  è  troppo  naturale  che  gli  italiani 
non  la  conoscano  affatto,  e  mi  si  perdone- 
ranno due  brevi  cenni  di    indole    storica. 

La  sismologia  moderna  (microsismolo.uia  . 
quella  cioè  che  studia  i  piccoli  tremiti  della 
terra  e  perciò  anche  i  terremoti  lontani, 
nacque  in  Firenze  in  conseguenza  di  una 
ricerca  geniale. 

Xel  1869,  in  un  sotterraneo  del  Collegio 
che  i  PP.  Barnabiti  hanno  in  Firenze  e  col- 
l'intento  di  compiere  ricerche  scientifiche  si, 


Fig.  7.  —  Il  terremoto  Calabro-Siculo  dei  z8  di- 
cembre 190S  ,  registrato  all'Osservatorio 
XiMKNiANo  in  Firenze. 


ma  che  miravano  a  tutt' altro  scopo,  il 
padre  Bertelli  aveva  collocato  un  filo  sot- 
tilissimo al  quale  egli  aveva  appeso  una 
sfera  pesante,  di  cui  studiava  i  movimenti. 
Si  trattava  insomma  di  un  pendolo  deli- 
catissimo, ben  custodito  dalle  correnti  d'a- 
ria, che  il  padre  Bertelli  osservava  pazien- 
temente, lungamente  e  di  frequente,  per 
scoprire  se  in  realtà ,  come  egli  trovava 
scritto  in  antichi  autori,  si  fosse  mai  posto 
da  sé  in  oscillazione. 

Pensò  dapprima  di  ingrandire  i  movimenti 
osservando  quel  pendolo  con  una  lente,  poi 
sostituì  a  questa  addirittura  un  microscopio 
e  trovò  che  in  realtà  il  pendolo  era  quasi 
sempre  in  oscillazione. 

Ne  ricercò  allora  le  cause  possibili  e  pro- 
babili e  fu  da  questa  ricerca  che  nacque  la 
sismologia. 

Per  lunghi  anni  il  padre  Bertelli  e  poi  altri 
imitatori  suoi,  in  luoghi  diversi  e  distanti 
fra  loro,  coordinarono  pazientemente  le  loro 
osservazioni  tromometriche  e  poterono  accer- 
tarsi che  talvolta  quell'apparecchio  sempli- 
cissimo segnalava  delle  oscillazioni  molto 
vistose  contemporaneamente  in  luoghi  di- 
stanti e  che,  queste  oscillazioni,  coincide- 
vano con  terremoti  molto  forti  avvenuti  in 
lontane  regioni. 

Da  questa  scoperta  ne  derivarono  come 
per  incanto  molte  altre:  moltissimi  appa- 
recchi furono  inventati,  ognuno  dei  quali, 
quasi  sempre,  segnava  un  progresso  sui  pre- 
cedenti. 

Tra  tutti  gli  inventori,  gli  italiani  si  di- 
stinsero sempre,  tenendo  un  invidiabile  pri- 
mato. Ma  capisco  che  non  è  quest  il  luogo 
e  il  tempo  di  tessere  la  storia  dello  sviluppo 
della  nuova  scienza;  solamente  ho  voluto, 
cosi  di  sfuggita,  accennarla. 


54 


I   \    LETTURA 


Forse  nessuna  scienza  ebbe,  come  la  sismo- 
logia, nei  suoi  primordi,  un  macchinario  cosi 
numeroso  e  svarialo.  Ma  poi  i  numerosissimi 
tipi  di  macchine  si  ridussero  in  numero,  in- 
torno a  modelli  ben  detcrminati  che  finirono 
per  avere  la  preferenza.  Ora 
presento  senz'altro  un  Os- 
servatorio sismologico  mo- 
derno. 

Le  figure  i  e  2  danno  l'in- 
sieme del  sotterraneo  del  mio 
Osservatorio  dove  sono  in 
azione  e  in  studio  quasi  tutti 
ili  strumenti  più  delicati,  più 
perfetti  e  sensibili  che  oggi 
dispone  questo  genere  di  ri- 
cerche. 

Si  comprende  facilmente 
perchè  un  <  >sservatorio  di  ta- 
le natura  debba  essere  sot- 
to terra.  La  sensibilità  delle 
macchine  è  tale  che  sono 
influenzate  anche  dalle  sem- 
plici trepidazioni  dovute  al 
movimento  cittadino  (passag- 
gio di  carrozze,  di  trams,  ecc.), 


del  microsismografo  Vicentini,  che  è  un  vero 
miracolo  di  delicatezza  e  di  sensibilità.  E' 
insomma  una  tic-ile  macchine  sismiche  più 
preziose  della  moderna  sismologia. 

E'  destinato  in  genere  allo  studio  dei  ter- 


ma  è  bene  notare,  che  queste  trepida- 
zioni sono  di  una  tale  natura  e  di  un  tale 
carattere,  che  non  potranno  mai  confondersi 
con  quelle  di  un  terremoto  Immaginiamoci 
pero  quale  disturbo  soffrirebbero  queste  mac- 
i  hine  se  fossero  collocate  in  alto  in  un  fab- 
bricato ! 

La  figura   3   rappr  ideilo 


remoti     tanto    vicini 
che  lontani,    ma  ha 
una    preferenza,    se 
vogliamo    chiamarla 
cosi,     per    terremoti 
molto  vicini  o  locali, 
ma  debolissimi.  Fac- 
cio notare  però  che 
per  i  sismologi  è  vi- 
cino    un    terremoto 
che  avvenga  alla  di- 
stanza minore  di  1000 
chilometri.    Lontano 
e  lontanissimo,  inve- 
ce, quello  che  avvie- 
ne da  1000  chilome- 
tri in  là.   E  siccome 
la    scossa    di    terre- 
moto può  essere,  an- 
zi è  sempre  un'oscil- 
lazione   molto   com- 
plessa,  cioè  obliqua 
rispetto   all'orizzonte,    cosi  questa  stupenda 
ina  scrive  e  registra  separatamente  le 
tre  direzioni,  cioè  due  orizzontali  e  la  terza 
verticale.  Se,  per  un'ipotesi,  il  terremoto  fosse 
puramente    sussultorio   o    in    direzione    ver- 
ticale, allora  registrerebbe  la  sola  penna  che 
segnala  la  componente   verticale,    e  le  altre 
due   starebbero  assolutamente  ferme:   Si    in 


COME    SI    STUDIANO    OGGI    I    TERREMOTI    LONTANI 


55 


vece  il  terremoto  fosse  solamente  orizzontale 
ossia  ondulatorio,  allora  registrerebbero  sola- 
mente le  due  orizzontali  a  seconda  della 
direzione,  ma  la  penna  che  segnala  il  sus- 
sulto resterebbe  assolutamente  ferma. 

La  figura  4  dà  un  altro  tipo  dello  stesso 
microsismografo  Vicentini.  In  questo  mo- 
dello le  due  penne  che  servono  per  i  moti 
orizzontali 
sono  sosti- 
tuite da  una 
sola  che  ri- 
compone i 
due  movi- 
menti ;  cioè, 
in  altre  paro- 
le, una  sola 
penna  regi- 
stra le  com- 
plesse oscil- 
lazioni che 
assume  il 
pendolo 
quando  vie- 
ne disturba- 
to dal  terre- 
moto. 

Questo  ap- 
parecchio, 
sebbene  ser- 
va meno  be- 
ne del  pre- 
cedente per 
uno  studio 
matematico 
e  per  misure 
esatte  del  fe- 
nomeno, pu- 
r  e  dà  un 
grande  aiuto 
e  risulta  di 
un  grande 
interesse  per 
la  pratica, 
perche  ci   fa 

comprendere  coi  suoi  tracciati  non  solamente 
ladistanza  alla  quale  è  avvenuto  il  terremoto, 
ma  ci  fa  capire  perfino  la  località  esalta 
che  è  stata  colpita. 

Su  quel  grosso  cilindro  coperto  di  catta 
affumicata  che  ruota  lentamente  e  con  moto 
uniforme,  le  penne  tracciano  le  loro  linee, 
diritte  se  il  suolo  è  tranquillo  ;  tremulate  e 
intrecciate  pazzescamente  se  il  terremoto  le 
disturba. 

Pare  perfino  impossibile  che  una  stessa 
macchina  possa  dare  tracciati  cosi  diversi 
per  le  diverse  località,  eppure,  allo  stesso 
tempo,    così    identici  per   una    stessa    plaga 


della  terra  colpita.  Più  di  qualunque  parola, 
illustrerà  il  mio  concetto  la  figura  5  la 
quale  dà  l'idea  di  quattro  tipi  di  tracciati 
segnalati  qui  a  Firenze  da  questa  macchina, 
per  ter- 
remoti 
di  Siena, 
dell'Asia 


1  ig 

Minore,  del 
Giappone  e 
d'America. 
La  figura  6 
dà  il  traccia- 
to di  un  ter- 
remoto  lo- 
cale. 

F  o  r  s  e  a 
qualche  per- 
sona s  e  ni  - 
brerà  inutile 
per  la  vita 
pratica  un 
tale  risulta- 
to ,  eppure 
quale  e  quan- 
ta importan- 
za può  ave- 
re !  Per  di- 
mostrarlo, 
cito  un  esem- 
pio tristissimo  e  recentissimo.  La  mattina 
infausta  del  jS  dicembre  alle  7,  ora  nella 
quale  il  mio  assistente  venne  a  chiamarmi 
perchè  le  macchine  avevano  registrato  una 
gravissima  scossa  di  terremoto,  io  fui  su- 
bito in  grado  di  determinare  non  solo  la  dis- 
tanza, ma  la  località,  e  alle  10  infatti  usci- 
rono i  giornali  in  edizione  straordinaria 
colla  mia  notizia  del  gravissimo  terremoto 
che  aveva  quella  stessa  mattina  alle  5,20 
funestato  la  Calabria  ,  molte  ore  avanti,  come 
si  vede,  che  giungessero  i  primi  dispacci. 
Se  in  tale  circostanza,  fossero  partiti  subito 
i  soccorsi,   chi  lo   sa   mai    quante    centinaia 


56 


I   \    l  I   I  rURA 


■ 


ili  vittime  sarebbero  state  salvate  da  m  irte 
crudelissima  !?... 

Il  tracciato   del   terremoto   Calabro   siculo 
(fig.7)  è  qui   riprodotto  rimpicciolito  date  le 
sue    granili    dimensioni   originali,    e    fu   ap- 
punto da  quell'intreccio 
cosi    complesso    e    che 
pure  si  somigliava  tanto 
a  quello  avuto  dallo  stes- 
so  apparecchio    in    oc- 
casione   del    terremoto 
calabrese  del   1905.  che 
potei  ricavare  e  dire  col- 
la certezza  assoluta  che 
il    disastro    aveva    nuo- 
vamente colpito  la  Ca- 
labria. 

l'in  qui  abbiamo  fatta 
la  conoscenza  con  stru- 
menti fondati  sul  prin- 
cipio del  <•  Pendolo  ver- 
ticale » ,  cioè  di  una 
massa  pesante  sospesa 
e  libera  di  oscillare  in 
qualunque  senso.  La 
macchina     invece     che 

viene  a  rappresentarsi  nella  fig.  8  è  fon- 
data su  di  un  principio  tutt'  all'atto  diffe- 
rente, e  che  rende  segnalatissimi  servigi  per 
la  sua  squisita  sensibilità,  specialmente  per 
certi  generi  di  ondulazioni  del  suolo. 

Quando  avviene  un  terremoto,  dal  punto 
dove  esso  ha  sconquassato  maggiormente  e 


America 


lIu picene 


Jur — 


che,   come  sappiamo,  si   chiama  epicentro;  si 
irraggiano   e  si   propagano  nel    terreno  vari 
generi  «li  ondulazioni  dotate  di  velocità  e  di 
ampiezze  molto  differenti  fra  di  loro.  (Questo 
tipo,  sebbene  registri  in  modo  soddisfacen- 
tissimo    tutte    le    altre, 
pure  è  destinato  in  mo- 
do particolare   a  quelle 
onde  che   nel   nostro... 
■iì  sismologico  si  di- 
cono Lente  e  che  nelle 
loro  apparenze  rassomi- 
gliano   assai    alle  onde 
dell'Oceano.   Le  nostre 
case,   i   nostri    palazzi,  i 
campanili,  le  torri  spes- 
so   e    volentieri,    senza 
che  nessuno  se  ne   ac- 
corga,   si    inclinano    e 
oscillano    precisamente 
come  fa  l'alberatura  di 
una    grande    nave.    La 
macchina   è    congegna- 
ta in  maniera  che  quelle 
onde  che    sono    picco- 
lissime, riescono  visibi- 
lissime perchè  ingrandite  molte  migliaia   di 
volte. 

Sotto  questo  tipo  vanno  molti  strumenti 
che  prendono  vari  nomi  a  seconda  dell'inven- 
tore o  del  perfezionatore.  Cosi  abbiamo  i 
pendoli  orizzontali  del  Grablovitz,  del  Milne. 
dello    Stiattesi,    dell' Omori,  del   Mainka,    e 


enj 


PIJ<: 

: 


COME    SI    STUDIANO    OGGI    I    TERREMOTI    LONTANI 


57 


molti  altri.  Quelli  rappresentati  a  pagina  5S 
(fig.  S),  sono  i  Tromometrografi  Omori  mo- 
dificati in  parte  dallo  scrivente.  Di  questi 
strumenti  ve  ne  sono  diversi  in  Ita'ia  e  sono 
tanto  sensibili  che 
basta  la  presenza 
dell'osservatore 
davanti  alla  mac- 
china perchè  essa 
accenni  ad  una 
inflessione  del 
suolo  dovuta  al 
peso  della  per- 
sona. 

E  qui  a  Firen- 
ze esse  sentono 
benissimo  il  mare 
agitato  non  solo 
di  Livorno ,  ma 
anche  di  Genova 
e  Venezia 

Nella    riprodu- 
zione infatti  di  un 
pezzetto    di    zona 
fig.  9)    insieme 
ad   un  bel  sismo- 
gramma di  un  terremoto    locale,   il    lettore 
vedrà  le  linee  lievemente  ondulate,  e  queste 
ondulazioni  sono  dette  pulsatorie,  e  proven- 
gono dal  mare  agitato. 

Per  dimostrare  sempre  meglio  quale  e 
quanta  differenza  esiste  fra  i  tracciati  dei 
terremoti   locali  e  quelli    lontani,   la   fig.    io 


dà    il    diagramma    di  1   terremoto    di    Yalpa- 
raiso. 

Naturalmente  esso    pure  è    molto    ridotto 
in  ampiezza,   perchè    altrimenti    se    si    fosse 

dovuto  riprodurre 
nella  ampiezza  na- 
turale come  lo  for- 
nì la  macchina, 
non  sarebbero  ba- 
state le  due  pa- 
gine intere  di  que- 
sto periodico  per 
le  sole  onde  più 
grandi  ! 

Anche  chi  non 
è  pratico  dell'os- 
servazione sismo- 
logica vede  a  col- 
po d'occhio  tutta 
la  grande  diver- 
sità fra  il  terre- 
moto locale  della 
figura  9,  e  quello 
lontano. 

Questi  tracciati 
si  prestano  a  de- 
gli studi  molteplici  e  fra  tutti  quello  che  più 
interessa  il  pubblico,  è  senza  dubbio  il  cal- 
colo della  distanza.  Ecco  come  si  procede. 
11  principio  del  sismogramma  si  ha  nel 
punto  contrassegnato  dalla  freccia.  Di  li  si 
notano  delle  piccolissime  onde  che  poi  al 
punto  contrassegnato    dalla  seconda   freccia 


/LW 


— aaaa/1! 


\ 


"' 


l.a  Lettura. 


Hg.   10. 


I   \    Il  [TURA 


..nubiano  di  aspetto.  Prendendo  i  minuti  se- 
condi che  sono  durate  quelle  lievissime  ondi 
e  introducendo 
tale  valore  nelle 
formule  adatte, 
si  trova  la  di- 
stanza in  chilo- 
metri. 

Ciò  si  è  potuto 
fare  perchè  è  sta- 
to notato,  stu- 
diando moltissi- 
mi diagrammi, 
che  la  durata  di 
quelle  piccole 
onde  è  propor- 
zionale alla  di- 
stanza alla  qua- 
le il  terremoto  è 
avvenuto,  e  l'er- 
rore che  si  com- 
mette in  tali  cal- 
coli rispetto  alla 
distanza  reale, 
è  certamente 
piccolissimo  e 
trascurabile. 

Basti  il  dire 
che  per  terre- 
moti del  Giap- 
pone, per  esem- 
pio, lo  scrivente 
trovò  una  diver- 
genza fra  il  cal- 
colo e  la  realtà  di  soli  25  chilometri  sopra 
una  distanza  di  oltre  9500.  Del  resto,  ripeto, 
questa  non  è  che  una  parte  dello  studio  che 
si  può  fare  sui  diagrammi  sismici,  ma  degli 
altri  numerosi  ed  importanti  studi  non  è 
qui  il   luogo   più    opportuno    di    discorrere. 


I 


Nell'Osservatorio  poi  esistono  molti  altri 
strumenti  ognuno  ilei  quali  è  destinato  a  ricer- 
che particolari 
diverse.  Così, 
per  esempio,  esi- 
stono degli  ap- 
parecchi desti- 
nati a  mettere  in 
rilievo  e  a  mi- 
surare le  picco- 
lissime inflessio- 
ni dei  muri  per 
il  calore  solare, 
altri  che  servo- 
no allo  studio 
dei  terremoti  pu- 
ramente locali, 
altri  che  forni- 
scono dati  par- 
ticolari per  rile- 
vare quale  in- 
fluenza hanno 
nella  registra 
zionedi  un  sismo 
le  dimensioni  e 
i  coefficienti  del- 
la macchina  che 
li  fornisce...  ma 
la  semplice  enu- 
merazione di 
questi  basta  allo 
scopo  nostro. 
L'entrare  nei 
particolari  di 
questi  strumenti  e  di  questi  studi  uscirebbe 
troppo  dai  limiti  di  una  rivista  come  questa, 
che  è  destinata  soltanto  ad  istruire  dilettando. 

F  1 1  nze,  novembre  191 9. 


Dall'Osservatut  io  Xitl 


P.  GUIDO  ALFANI 

delle  ir  1-  uo!e    Pie. 


■ 


MARIONETTE^      SETTECENTO 

jetfl     DEL      J^sÉfe 


Marionette   del  settecento,   nel   Museo  Correr   di   Venezia. 


dilettato 
tutta. 

Narra 
ziane  du 
quel  dio 
statue  eh 
a  tempo 


A  riconoscenza  più  profonda,  la 
gratitudine  più  illimitata  avrà 
sempre  il  mondo  intero  per 
Osiride,  poiché  si  deve  proprio 
alla  vecchia  divinità  egizia,  che 
gli  adoratori  ferventi  aveano 
spesso  la  malinconica  idea  di 
venerare  sotto  le  spoglie  di  un 
bue,  se  le  marionette  hanno 
e  continuano  a   dilettare  l'umanità 

infatti  Erodoto  come  le  donne  egi- 
rante le  feste  religiose  in  onore  di 

portassero  in  giro  alcune  piccole 
e  mediante  leggere  funi,  movevano 
opportuno  ed  in  modo  più   o  meno 


commovente  le  varie  parti  del  corpo.  I  greci 
imitarono  la  strana  usanza  adottandola  poco 
reverentemente,  oltre  che  per  il  culto,  anche 
per  il  teatro  :  e  a  Roma,  nelle  cerimonie  reli- 
giose che  precedevano  i  grandi  trionfi  e  i 
giuochi  del  Circo,  comparvero  pure  statue  di 
legno  mosse,  nelle  loro  membra,  da  molle 
nascoste.  Mostri  e  figure  colossali  apparvero 
anche  posteriormente  nelle  processioni  del 
medio  evo:  in  quel  tempo,  più  che  altro, 
erano  abbondanti  le  figure  rappresentanti  la 
Vergine  Maria  dal  cui  nome  venne  facilmente 
Marion  e   quindi  Marionetta. 

I  buoni  sudditi  dei  Faraoni,  ove  avessero 
immaginato  che  i  loro  idoli  erano  destinali 
ad   esser   l'origine   prima   delle   moderne   e 


LA    l  l    i  l  i   RA 


Colombina. 

ridicole  figure  di  legno,  avreb- 
bero certamente  invocato  l'im- 
menso Fta,  il  possente  ordina- 
tore delle  cose  tutte,  perchè 
avesse  risparmiato  tanta  onta 
ai  numi  protettori  del  sacro 
suolo  egizio. 

Tuttavia  contro  il  Fato  nulla 
certamente  sarebbe  valso. 

Le  marionette  cosi  come  esi- 
stono oggi  sulle  scene  dei  mi- 
nuscoli teatri,  comparvero  per 
la  prima  volta  nel  secolo  XVII, 
enei  1679,  a  Venezia,  Gliamori 
fatali  di  Camillo  Badoer,  mu- 
sicati da  Antonio  Pistochini, 
iniziarono  le  rappresentazioni 
ili-i  legittimi  discendenti  degli 
antichi  idoli  egiziani,  rappre 
sentazioni  alle  quali  fra  Fi- 
lippo degli  Acci aj oli,  cavaliere 
di  Malta,  dovea  poscia  appor- 
tare modificazioni  e  perfezio 
namenti.  Nel  [681  infatti, 
su  un  teatro  veneziano,  veniva 
rappresentata  una  Damira  pia 
cala  di  cui  avea  scritta  la  imi 


sica  Marc' Antonio  Ziani.  L'autore 
del  libretto,  l'Acciaioli  stesso  che 
si  firmava  //  lìdi' umore .  rivol- 
gendosi agli  spettatori  annunciava 
così  la  bizzarra  innovazione: 

....  stupidi   vedreti 

Sforzo  <li  umano  \nv 

Con  unni  gesti  ad  animar  un  legno; 

]■;  confusi 

Ch'in  picciola   fi 

S:i  l'Arte  fai    1  io  1  h<  non  fa  Natura. 

E  mentre,  dietro  le  quinte,  le  voci 
umane  e  i  llebili  concenti  narra- 
vano e  commentavano  le  dolorose 
vicende  della  reg.na  Damira,  in 
sulle  scene,  con  mosse  sapienti, 
agivano  figure  dì  legno  al  naturale 
di  straordinario  artifizioso  lavoro. 

Per  l'attuale  generazione,  abi- 
tuata ad  ammirare  le  gagliarde 
piroette  di  miss  Legnetti  nel  ballo 
Excelsior,  la  cosa  parrà  forse  priva 
di  importanza,  ma  in  quei  tempi 
dovea  certamente  avere  del  mera- 
viglioso. Entusiasta  n'era  sopra 
tutti  il  padre  Enrico  de    Noris. 

L'Acciaioli,    il    frate    cavaliere, 


MARIONETTE    DEL    SETTECENTO 


61 


non  potendo  per  la  nequizia  dei 
tempi  movere  alla  conquista  di 
Terra  Santa,  si  dava  in  cambio, 
con  invidiabile  ardore,  alla  col- 
tivazione delle  marionette  e  nel 
16S4  donava  un  teatrino  di  124 
piccole  figure  a  Cosimo  III  Gran 
Duca   di    Toscana.     L'ammira- 
zione del  padre  Noris  per  quei 
fantocci  era  senza   limite,    così 
che  scrivendo  a  G.  B.  Ricciardi 
lodava  quei  recitanti  che  parlano 
ter  altrui  bocca,  ter  che  si  spende 
poco  nel  prepararli  le  scene,  meno 
net  vestirli,  e  nulla  nel  farli  le 
spese.  Per  loro  alloggio  basla  uno 
statlolone.  Non  v'è  fra  essi  loro 
emulazione  o  invìdia.  Sono  ubbi- 
dienti più  che  i  frati,  ne  hanno 
alcuno  dei  visti  che  sono  propri/ 
di  colora  che  recitano  nelle  scene. 
Che  il  padre  de  Noris  avesse  un 
concetto  molto  giusto  degli  at 
tori   del    suo    tempo,  in  verità 
non   si    potrebbe    dire,    tuttavia 
bisogna  convenire  che  in  com- 
penso, per  ciò  che   riguardava 


Cri. ,hi  1  1  v 


le   marionette,    le    sue,    erano 
sacrosante    verità.    Le    Mario- 
nette sono  figure  ben   diverse 
dai  Burattini,    personaggi   pur 
questi  classici  per  il  buon  umore 
che  diffusero  nel  mondo  intero. 
Essi  però  non  possono  disporre 
che  della  testa  e  delle  braccia  : 
il  loro    corpo    è   costituito   da 
una  larga  e  lunga   veste,  una 
specie  di  saccoccia,  ricoprente 
la   mano  sapiente  e  agile   che 
a    tempo    debito     fa    muovere 
grottescamente     quelle     poche 
membra.  Grottescamente,  poi- 
ché,   come    bene   fu    detto,    se 
le    Marionette   sono    la    imita- 
zione dell'uomo,  i  Burattini  ne 
sono   invece    la    caricatura.    A 
Venezia,  dove  il  popolo  per  l'in- 
dole  sua  lieta  e  burlona  si  in- 
teressava a  tutto  ciò  che  con- 
tribuiva a  fargli  passar  allegra- 
mente   l'esistenza,    i    burattini 
aveano  sempre    festosa    acco- 
glienza e  tra  i   Casotti  che    in 
sulla  Riva  degli  Schiavoni  e  in 


62 


LA    II    I  I  I  RA 


Arlecchino  (fot.  s 


ventò,  col  nascondersi  il 
un  certo  Telaro,  coperto  di 
sacco,  e  da  fori  giuocando  ai- 
nini  Bambozzi  si  bene,  che 
sembrava  avessero  la  favella, 
mediante  una  rauca  piva  che 
egli  teneva  in  bocca.  Simil 
specie  di  fievole  Castello , 
non  solo  quasi  ogni  di  in  più 
parti  della  piazza  di  San  Mar- 
co prende  posto,  ma  altresì 
in  giornate  festive  viene  por- 
tato a  spalla  per  le  contrade, 
fermandosi  ove  più  osserva 
concorrenza  di  Fanciulli  in- 
vogliati di  spasso  cui  molto 
inclinano  eziandio  Uomini  e 
Femine  in  avanzata  età  som- 
ministrando qualche  ricono- 
scenza per  il  solazzo  ricevu- 
tosi da  i  loro  Figliuoli  al 
M.incggiatore  di  tali  ridicoli 
burattini.  Questi  sono  chia- 
mati Pulcinella,  Arlichino, 
Zampicone,  Turco,  Soldato, 
Marcolfa  e  Francescana  ». 
Così  narrano  i  codici  del 


piazza  San  Marco 
contenevano  mo- 
stri, animali  rari  e 
cento  altre  mera- 
viglie, si  vedeva 
spesso  il  piccolo 
teatro  ambulante 
(il  cas/cllo)  incate- 
nare l'attenzione 
degli  spettatori  e 
provocarne  le  risa 
con  le  rappresen- 
tazioni delle  pic- 
cole e  caratteristi- 
che mezze  figure. 
«  Fra  gli  popolari 
divertimenti,  che 
in  questa  allegra 
Metropoli  ritro- 
vansi,  fu  sempre 
gradito  quello  che 
in  altra  età  s'in- 
Ciarlatano  dentro 


Museo  Correr  il* 
lustrati  nel  seco" 
lo  XVI II  dal  pen" 
nello  di  <  iiovan" 
niGrevembroch' 
I  ridicoli  bu" 
rattini,  sparsi  in 
Venezia  per  di- 
lettare tutti  co- 
loro, fanciulli  ed 
uomini  maturi 
che  erano  invo- 
gliati di  spasso, 
non  riuscivano 
tuttavia  a  dimi- 
nuirel'importan- 
za  delle  Mario- 
nette e  a  far  loro 
perdere  il  rispet- 
to e  la  conside- 
razione dai  quali 

erano    circonda-  "'   ,,,AVOLO  "ot  Scbl"i">' 

te.  Esse  non  battevano  le  piazze,  ma,  più 
aristocratiche,  se  ne  stavano 
nei  piccoli  ed  eleganti  tea- 
tri a  rappresentare  Nabuco- 
dònosor e  i  Faraoni,  i  Grac- 
chi e  le  Sofonisbe,  tutti  gli 
Antonii  e  tutte  le  Cleopa- 
tre  della  terra,  sempre  pron- 
te col  Mago  e  col  Soldato, 
col  Cieco  e  col  Moro,  col 
Capitan  Spaventa,  col  Re  e 
con  sua  figlia,  ad  ammaz- 
zare i  perfidi  e  i  tracotanti. 
a  far  rifulgere  le  virtù  di 
tutti  i  poveri  di  spirito.  I  tra- 
gici avvenimenti  venivano 
però  alternati  con  commedie 
bizzare  e  ridicole  alle  quali 
prendeva  parte  un  infinito 
numero  di  personaggi.  Al- 
cuni di  questi  comparivano 
sulla  scena  come  i  rappre- 
sentanti di  città  e  di  regio- 
ni italiane.  Venezia,  l'em- 
porio commerciale  del  mon- 
ili, intero,  dava  alle  scene 
Pantalone    dei     Bisognosi, 


MARIONETTE    DEL    SETTECENTO 


6; 


Il  domatore  (Tot.  Sebellìn 

mena  in  casa  la  macchina  (a 
voi  a  so  modo.  La  fta  anca  eia 
se  va  desmentegando  e  sco- 
menza  a  piaserghe  l'odor  del 
sesso  mascolin.  /servitori  no 
i  me  obedisse  e  no  ì  me  stima 
un  figo:  stogo  veramente  ben, 
che  no  posso  star  megio.  Cosso 
me  giova  aver  dei  bezzi  e  della 
roba,  e  esser  un  dei  primi 
Mercanti,  acredità  per  tutta 
l'Europa,  se  in  casa  no  gli' ho 
la  mia  quiete,  ma  piti  tosto  me 
trovo  circonda  da  tanti  nemici 
quanti  xe  queli  che  magna  et 
mio  pan.'  Ma  g nenie:  festa, 
giudizio  e  pazienza.  Col  tempo 
spero  de  superar  tutte  ste  aver- 
sità  e  far  cognosser  al  Mondo 
che  la  prudenza  de  l'omo  su- 
pera ogni  contraria  fortuna. 
Evidentemente  Pantalone 
avea  colto  nel  segno  e  l'o- 
dore del  sesso  mascolino  avea 
oramai  tale  potere  sulla  figlia 
Rosaura  da  farla  esclamare: 
«  Oh  se  potessi  entrare  in 
quella  camera,  quanto  sarei 
contenta.  Mala  modestia  non 
lo  permette.  Eppure  chi  sa! 
Forse    il    mio    Florindo    mi 


vechio  mer- 
cante dovizio- 
so, probo,  sa- 
gace e  di  tale 
prudenza  da 
riescir  a  vince- 
re tutti  gli  osta- 
coli che  nella 
vita  gli  si  pa- 
ravano innan- 
zi :  la  mug  ier 
in  mezo  de  do 
amaz:ai  (gani- 
medi), la  co- 
manda, la  fa  e 
la  desjà,  e  mi 
710  gh'intro  per 
g  nenie.  El  fio 
mante)    e  el  la 


Dama    veneziana 


brama  e  mi  sospira 
ed  a  me  non  con- 
viene  consolarlo 
per  ora  ». 

C'era  veramen- 
te troppa  fretta  in 
madamigella  Ro- 
saura, cui  teneva 
sempre  bordone 
l'astuta  Colombi- 
na. Florindo  inve- 
ce era  l'innamo- 
rato timido  che 
stentava  ad  arren- 
dersi  perfino  ai 
consigli  del  suo 
servo  Brighella, 
intrigante  per  ec- 
cellenza e  tanto  abile  nel  rendersi  utile  agli 
innamorati  quanto  neh'  ap- 
propriarsi la  roba  degli  altri. 
Da  uomo  pratico,  egli  assen- 
natamente diceva  al  povero 
Florindo:  el  gh'à  quanto  co- 
modo el  z'ol  de  parlari;  he.  e 
invece  de  farlo  a  bocca,  ci  voi 
spiegarse  con  una  sere  nuda, 
el  voi  dirglielo  con  una  can- 
zonetta? Eh  no  la  butta  via 
el  so  tempo  cos'i  miseramente. 
La  parla,  la  se  pazza  inten- 
der, la  senta  l'iuclinazion 
delia  Giovine;  e  se  la  glie  cor- 
risponde, allora  pò  la  eie 
l'azza  delle  serenade,  che  al- 
manco no  la  butterà  via  cosi 
malamente  i  so  bezzi. 

Florindo  però  non  si  ar- 
rendeva e  cantava: 

Vorria  spiegai .  o  cai 

La   mia   passion   ami 

Ma  un  certo  non        ■  he.... 

Non  su,  se  m'im 

Fa  che  non  so  pai  lar. 

Avea  ragione  Brighella:  era 
preferibile  una  spiegazione 
franca  e  cordiale  ai  timidi 
versi  dell'impacciato  Florin- 
do, tanto  più  che  Colombina 


!  \   i  i:  i  i  URA 


li 'OBTJt 


I    i       iORO 


era  sempre  pronta  ad  aiutare  Rosaura  a  costo 
anche  di  incorrer  nell'ira  del  vecchio  Pan- 
talone: «  Signor  padrone,  eccovi  dinanzi  la 
vostra  povera  cameriera  che  per  esser  stata 
impertinente  avete  con  ragion  castigata.  Da 
qui  avanti  vedrete  ch'io  sarò  obbediente  come 
una  cagnolina  e  acciò  non  vi  succedano  più 
disgrazie  vi  farò  tempre  la  pappa  colle  mie 
mani  ».  La  furba  non  poteva  essere  più  com- 
movente e  mentre  con  la  promessa  della 
pappa  ammansava  il  buon  Pantalone  non 
tralasciava  di  tener  terzo  alla  sua  padron- 
cina. 

Brighella  e  tutti  i  suoi  derivati,  Finoc- 
chio, Beltrame,  Flautino,  Gradellino,  Mez- 
zettino  e  Narcisino,  vennero  giù  dalli-  mon- 
tagne <lì  Bi  n,  ma  il  tipo  però  che  rap- 
presentava  eli  pien  diritto  la  regione  berga- 
masca ira  Arlecchino  Batocchio  che  assunse 
anche,  in  varie  occasioni,  il  nome  di  Tri- 
vellino e  di  Truffaldino  de'  Bentruffati.  Mol- 
tissimi scrissero  sull'origine  di  Arlecchino: 
chi  lo  volle  di  nazionalità  francese  e  chi  di 
razza  tedesca.  Ma  Arlecchil  l  corto  ad 
ogni  discussione  e,  in  un  momento  di  non 
lieve  imbarazzo  e  di  giustificata  preoccu- 
pazione, esclama:  Cosse  mei  el  goss'  o  le 
bastonarti  '  L'è  meielgoss.  Finalmente,  e  una 
beli               '■   ioi nero  ai  me  tu  ■■  ts, 


podfio  -.alitatine  de  essere  un  Ber- 
gamasco da  Bergamo. 

Dovea  rappre-entare  una  persona 
di  spirito  Arlecchino,  e  poiché  lo 
spirito  fece  in  tutti  i  tempi  perdo- 
nare ogni  e  qualunque  audacia, così 
si  capisce  come  il  comico  Tristano 
Martinelli,  celebre  interprete  della 
maschera  bergamasca,  rivolgendosi 
a  Caterina  De  Medici  regina  di  Fran- 
cia, potesse  scrivere:  Carissima  co- 
mare gallina, e.  come  Caterina  si  cre- 
desse in  dovere  di  rispondere  sempre 
alle  lettere  di  suo  compare  Arlec- 
chino. 

Quantunque  il  furbo  bergamasco 
qualche  volta  si  permettesse  di  fare 
citazioni    latine   più  o  meno  esatte 
cosi,  ad  esempio,  da  affermare  che 
Rusticus  nescit  habere  modo  significa 
precisamente  che  senza  la  carne  no 
se  fa  brodo,  tuttavia  la  scienza  e  la 
dottrina  erano  sempre  rappresentate 
dal    Dottor   Balanzon.    Ed  era  stata 
Bologna,    che   con    la   sua   celebre 
Università  costituiva  in  Italia  il  cen- 
tro delle  scienze  e  delle  lettere,  a 
dare  alle  sce- 
ne la  masche- 
ra saccente  e 
ign  ora  n  te  , 
che   sputava 
sentenze    a 
destra    e    a 
manca,  spro- 
positando la- 
tino, gonfian- 
dosi   tutta    e 
soffiando  dal 
naso    come 
un     mantice: 
«  L'è    I'  hom 
al  mond  sen- 
z'ai   saver, 
siinl      asinns 
Mite  i  apisti  i 
perchè,     se 
non  ha  el  ca- 
ve zon  ch'el 
mena   per  la 
strada    de    la 
virtù,  el   va  a 
scavezacol  al 
prezipiz.    L'è 
appunt    tieni 

Pori  US    in  lu- 
tti; che  se  non 
s'ingrassa  col 
P,  lcini  lx.»         Sebellin).  beveron  de  la 


MARIONETTE   DEL   SETTECENTO 


65 


dutrina,  al  resterà  sempr'  seccemagr 
corri  stornei,  el  no  sarà  bon  per  in- 
grassar la  minestra  de  la  conversa- 
zion;  al  è  un  Papagal  int'al  Bosc' 
eh'  al  non  articulat  verbo,  de  mod 
che  se  dal  maester  non  l'è  post  int 
la  gabbia,  e  vien  ammaistrà  ad  arti- 
colar i  azzient,  non  l'è  pericol  che 
sepa  na  gotta.  A  l'è  al  Boja  mal 
pratic,  che  no  savend  struzer  la 
ignuranza,  al  s'espon  al  pericol  d'  i 
sassà  del  popol.  A  voi  mi  pertant 
che  ti  set  l'Asen,  ma  coi  cavezon 
meae  discìplìnae .  El  porc  ,  ma  col 
beveron  de  me  document.  El  Pa- 
pagal, ma  ch'el  sapia  reddere  voces. 
El  Boja,  ma  pratic,  che  te  possa 
iugulare  ignoraniiam.  Perchè  de  ti 
non  se  possa  dir:  .4si><us  ad  Urani, 
Porcus  ad g/andes,  Psi/tacits  in  Ne- 
inore  et  Carnifex  in  Furcis:  ma  Asen 
cargà  de  sapienza  per  andar  al  mulin 
del  Tribunal  a  smasenar  el  frumento 
de  la  ciàciare;  Porc  gras  de  Dutrei- 
na  per  ingrassar  le  Pentole  dell'Ac- 
cademie; Papagal  int  la  gabbia  de 
la  Cort  par  saver  adular  el  pros- 
sim,  e  Boja 
nel  pubblio 
par  struzer 
l'ignuranza, 
avend'   i   ap- 

piaus  d'  i  ra- 

gazz  :   e   così 

ti   sarat    l'A- 
sen   d'or    de 

Apulei,     che 

l'era     Asen , 

ma    filosof; 

el     Porc     de 

Enea,     ch'ai 

fu  prognostic 

del   Regn;   el 

Papagal  ch'el 

dsè  ad  Otta- 

vian  :     Ave 

Caesar  Impe- 

ralor,     e     al 

Boja    di    Te- 
deschi,   che 

avend    tajà 

più     melone, 

al  divien  ca- 

valier.  In  sto 

mod,  ti  t'  sa- 
rà l'Asen,   al 

Porcai  Papa- 
gai,   al   Boja, 

e   mi   al    Ca-  Il  crociato    it    ^ 


Il   moro.  D(inna   Silvia. 

vezon,  al  Beveron,  al  Maester,  e  la  forca 
par  fet  pratic  int'al  mstiir  »  (1). 

Convincente,  non  è  vero?  Specialmente 
quest'ultimo  affare  della  forca  doveva  essere 
di   un  effetto  irresistibile. 

Cosi,  come  Bologna  aveva  il  suo  Dottore, 
Napoli  dava  alle  scene  Pulcinella,  nasuto  e 
deforme,  Scaramuccia  con  la  sua  veste  tutta 
nera  e  con  l'immancabile  chitarra  e,  più 
pomposo    di    tutti,   Capitan  Spaventa, 

Capitan  Spaventa  era  veramente,  per  la 
bella  Partenope,  un'eredità  spagnuola:  il  gar- 
retto teso  e  i  baffi  al  cielo,  le  piume  al 
vento,  la  mano  all' impugnatura  dell'enorme 
spadone,  avea,  il  prode,  salvato  il  mondo 
dal  diluvio  e,  dopo  una  fiera  lotta  contro  le 
stelle,  avea  all'inferno  dormito  insieme  con 
la  morte.  Cose  da  nulla  per  un  uomo  cui 
non  era  dato  di  portar  camicia,  perchè  il  suo 
pelo,  rizzandosi  pel  furore,  l'avrebbe  com- 
pletamente bucata,  per  un  uomo  che  faceva 
consistere  il  suo  pasto  quotidiano  in  tre 
pezzi  di  carne:  uno  di  giudeo,  uno  di  turco 
ed    uno  di  luterano. 

Naturalmente  che  per  compiere  tante 
straordinarie  imprese,  egli  assumeva  nomi 
diversi,    e  fu  così  Aspromonte,  Rinoceronte 


(1)  Andrea  Perrlcci,  Dell'Arie 
Napoli,   Mutro,   .'^9. 


66 


LA  LEI  rURA 


e  Firibiribomlio,  I.eonontrone  Arcitonito- 
nantre.  Sbarone  ed  Escarobombardon  della 
l'apirotonda.  Con  quale  di  questi  nomi  egli 
visitasse  l'Arsenale  di  Venezia,  l'ottava  delle 
sette  meraviglie  del  mondo,  precisamente 
non  si  sa.  h.  certo  però  che,  mentre  egli  si 
trovava  colà  coli 'innamorata  sua,  sospirò 
d'amore  così  ardentemente  che  il  fuoco  si 
apprese  con  la  rapidità  del  fulmine  tutt'in- 
torno.  Sorrise  il  gran  Capitano  e  d' un  salto 
fu  in  mezzo  al  mare  ove.  aperta  l'ampia 
bocca  e  aspirando  a  più  riprese,  si  tirò  in 
corpo  tutta  l'acqua  dell'Egeo.  Di  corsa  fu 
di  nuovo  a  Venezia  e  là,  emettendo  l'ac- 
qua, precisamente  non  dalla  parte  stessa  per 
la  quale  era  entrata  nel  suo  corpo,  smorzò 
il  terribile  incendio,  salvò  l'Arsenale  e  la 
donna  sua. 

Lo  spirito  di  Roma,  la  personificazione 
del  trasteverino,  era  data  da  due  tipi  diversi 
fraloro:  Meo  Patacca,  ardito  eattaccabrighe,  e 
Marco  l'epe,  donnaiuolo,  spavaldo  e  pauroso. 

Stenterello,  il  nemico  dichiarato  dell'Ac- 
cademia della  Crusca,  rappresentava  la  To- 
scana ed  appariva,  dice  il  Mercey,  quasi  il 
volgare  discendente  del  Machiavelli,  del 
Boccaccio  e  dell'Aretino.  Cosi,  come  la 
Calabria  dava  Giangurgolo  e  Coviello  e  da 
Siena  usciva  Cassandre  vecchio  marito  con- 
tento, tutte  le  regioni  ita- 
liane, tutte  le  città,  si  può 
dire,  avevano  il  loro  tipo 
o  originale  o  derivato  da 
altro  maggiore,  tipo  che 
assumeva  caratteri  speciali 
secondo  i  costumi  e  le 
abitudini  delle  varie  terre 
d'Italia  e  che  fu  quasi 
sempre  la  espressione 
della  grazia  e  del  ridi- 
colo, delle  passioni,  delle 
buone  qualità  e  dei  difetti 
del  popolo. 

Le  marionette  pertanto 
trionfavano  in  tutta  Italia 
cui  spettava  la  priorità  in 
tal  genere  di  spettacoli, 
cosi  come  ad  essa  spetta- 
va la  priorità  nella  com- 
media dell'arte.  Si  può 
ben  dire  anzi  che,  co- 
ni' i  comici  dell'arte,  le 
marionette  hanno  prodi- 
gato attraverso  ai  secoli 
le  loro  brillanti  improv- 
visazioni ed  hanno  tenu- 
to alio    il    vessillo    della 


satira  in  mezzo  a  tutte  le  vicende  storiche 
e  religiose  senza  che  alcuno  si  preoccupasse 
di  trasmettere  da  un  tempo  all'altro  il  testo 
delle  varie  azioni  sceniche,  fidando  nella 
perenne  tradizione  delle  cose  gaie  e  nel  rin- 
novarsi continuo  di  esse.  E  quando  Carlo 
Goldoni,  il  grande  riformatore,  ai  vecchi  sce- 
nari, che  gli  attori  svolgevano  fantastica- 
mente e  capricciosamente,  sostituì  il  suo 
teatro  scritto  nel  quale  la  natura  e  la  vita 
erano  ritratte  con  fedeltà  e  con  quella  in- 
dulgenza che  non  impediva  di  castigare  ri- 
dendo mores,  allora  la  vecchia  commedia 
dell'arte  ebbe  il  suo  regno  soltanto  nei  pic- 
coli palcoscenici  delle  marionette.  Là,  sa- 
pientemer.'.e  mossi  da  mano  abile  ed  esperta, 
i  personaggi  rappresentavano  acrobati  e  mimi, 
ballerini,  musicisti  e  comici,  sempre  però 
artisti  del  riso  e  della  trovata  gaia  ed  al- 
legra: sentenziosi  e  salaci,  enigmatici  nelle 
risposte,  prodighi  di  consigli,  di  ricette  por- 
tentose, enfatici  nei  soliloqui  e  nelle  fre 
quenti  tirate  esuberanti  di  metafore,  di  an- 
titesi e  di  iperboliche  similitudini. 

Tuttavia  sotto  il  grottesco  e  il  faceto,  sotto 
la  grazia  e  la  giocondità  dei  vari  tipi  popolari 
c'era  sempre  lo  studio  dei  diversi  caratteri 
umani  e  ne  usciva  sempre  il  trionfo  della 
sincerità  e  del  buon  diritto  contro  la  pre- 
potenza e  la  ipocrisia.  Fu 
senza  dubbio  per  questo 
costante  e  ininterrotto 
succedersi  di  sane  e,  ad 
un  tempo,  allegre  presen- 
tazioni sceniche  che  argu- 
tamente fu  detto  doversi 
preferire  una  commedia 
ad  una  tragedia,  una  farsa 
ad  una  commedia,  una 
pantomima  aduna  larsae 
le  marionette  a  tutto  il 
resto. 

Restino  adunque  esse 
sempre  sulle  piccole  sce- 
ne a  maggior  gloria  di 
Osiride  e  dei  pupazzi  che 
in  suo  onore  portavano  in 
giro  gli  antichi  egizi,  re- 
stino a  perenne  diletto  di 
tutte  le  future  generazioni 
alle  quali  è  pur  giusto  sia 
conservato  un  teatro 

che    in     l    'in;'  i    -.ili     il    pianto 

i  move 
e  ne'tragii  i  eventi,  eccita  il  ri-". 

RICCIOTTI 

BRATTI. 


I    \  BALLBRI!    '  -Unii. 


11  dirigibile   militare  italiano 
antichi  e  invenzioni  moderne 
contadini  austriaci. 


SOMMARIO: 

Eleganze  freddolose  •  La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa  ■  Uomini 
Come  si  fabbrica  il  formaggio  di  grana    ■    Divertimenti    e  feste  di 


IL  DIRIGIBILE  MILITARE  ITALIANO 


impressali  dopo  un'ascensione  sul!'  «<  /  bis  ». 


1  dirigibile  militare  italiano  rappre- 
senta la  perfezione  conseguibile 
nell'aeronautica  secondo  i  mezzi 
dei  quali  si  può  disporre  ai  giorni 
nostri.  La  superiorità  dell'Italia  in 
questo  campo  è  tacitamente  rico- 
nosciuta anche  dai  competenti  stranieri. 

La  storia  del  dirigibile  è  un  po'  come  la 
storia  di  parecchie  delle  maggiori  invenzioni 
italiane.  Strano  paese  il  nostro  :  pochi  quat- 
trini, e  ingegno  a  do- 
vizia!.. Però  guai  a  chi 
spera  d'avere  incorag- 
giamenti all'inizio  d'u- 
na scoperta,  qualunque 
ne  possa  essere  l'im- 
portanza. 

I  capitani  Crocco  e 
Ricaldoni,  gli  inventori 
della  macchina  aerea, 
senza  l'appoggio  mora- 
le e  l'aiuto  materiale 
d'un  uomo  geniale  e 
buono  come  il  colon- 
nello Mario  Moris,  pro- 
babilmente non  avreb- 
bero ancora  potuto  da- 
re alla  patria  il  bello 
e  potente  ordigno  di 
difesa. 

La  narrazione  dei  pri- 
mi studi,  dei  tentativi, 
delle  difficoltà  d'ogni 
genere  incontrate  dal 
Ricaldoni  e  dal  Crocco 
riuscirebbe  un  racconto 
edificante  per  tutti  e 
specialmente  per  gli  in- 
ventori italiani.  Sep- 
pero persistere,  grazie 
alla  guida  del  Moris, 
e  hanno  vinto. 

Una   delle  condizioni  indispensabili   per   gli 
studi  e  per  gli  esperimenti  era  quella  dì  poter 


combinare  gli  uni  e  gli  altri  con  ogni  como- 
dità, in  un  luogo  appartato  lungi  da  occhi  in- 
discreti, in  un  ambiente  di  assoluta  calma, 
anche  dal  punto  di  vista  meteorologico.  11  co- 
lonnello Moris  pure  in  ciò  ebbe  la  mano  felice. 
Fu  scelto  come  posto  adatto  un  quieto  angolo 
ad  una  quarantina  di  chilometri  da  Roma,  sulle 
sponde  del  lago  di  Bracciano. 

La  vallata,  inclinantesi  dolcemente  sul  lago, 
si  prestava  per  farvi  sorgere  un  capannone  ca- 
pacedi  ospitare  costrut- 
tori e  materiale. 

Gli  unici  abitanti  di 
Vigna  di  Valle  erano 
tre  o  quattro  contadini 
d'un  vecchio  casolare, 
intenti  ai  lavori  campe- 
stri e  certo  poco  pro- 
pensi a  spiare  l'impresa 
dei  volonterosi  ufficiali. 
Fissato  il  luogo,  biso- 
gnava pensare  all' han- 
gar. Il  colonnello  Mo- 
ris, l'altro  giorno,  quan- 
do parlò  ai  senatori  e 
deputati,  accennò  alla 
ingegnosa  paupertas 
degli  ufficiali  specialisti 
del  genio  di  Roma,  ave- 
va ragione.  Sul  princi- 
pio si  progettò  di  far 
costruire  il  capannone 
in  cemento  e  legname. 
Ci  volevano  parecchie 
diecine  di  migliaia  di 
lire,  e  dove  si  trovava- 
no? Si  immaginò  di  ri- 
comprare le  tavole  di 
qualche  costruzione  in 
legno  fuori  d'uso.  Pel 
tiro  a  segno  di  Roma 
era  stato  acquistata  a 
Milano  la  grande  baracca  che  durante  l'ul- 
tima esposizione    servì    per  il   cor.-orso    aero- 


I   \    LETTI  RA 


statico.  Dal  tiro  a  segno,  finita  la  gara  inter- 
nazionale, si  ricomprò  il  legname  per  poche 
migliaia  di  lire,  e  con  quello  si  elevò  il  gran- 
dioso hangar,  che  ora  è  dato  ammirare  a  Vi- 
gna di  Valle.  Intorno  al  baraccone,  con  sa- 
piente adattamento  architettonico,  si  costrui- 
rono le  modeste  camere  per  gli    ufficiali   e   le 


a    picco    sul  lago 
Bracciano. 

stanze  per  le  officine. 
Poi  si  edificarono  altre 
baracche  minori  per  le 
famiglie  degli  ufficiali 
e  pei  vari  servizi  :  per 
l'energia  elettrica,  per 
la  stazione  radiotele- 
grafica, per  la  fabbri- 
cazione dell'idrogeno, 
per  l'attendamento  dei 
soldati.  Ora  Vigna  di 
Valle  è  in  progressiva 
trasformazione  e  finirà 
col  diventare  un  vero 
villaggio  militi 
primo  del  genere  in 
Italia.  Sono  in  avanza- 
ta costruzione  una  ca- 
serma in  muratura  ca- 
pace di  contenei 
cento  snidali,  un  edi- 
ficio per  l'aerodinami- 
•  .1.  una  ramina  per  gli 
ufficiali. 

E  si   noti  :   i    soldati 


••  L'hangar»  di  Viona  di  Valle  visto  !>a!  la  naviceli  a. 

fanno  da  muratori,  da  scalpellini,  da  fabbri,  da 
tutto.  Sulle  prime  il  segreto  più  geloso  veniva 
mantenuto  intorno  a  tutto  ciò  che  riguardava 
Vigna  di  Valle;  ma  ora,  dopo  i  trionfi  ottenuti, 
i  giornalisti  vi  sono  ammessi  senza  difficoltà; 
pei  fotografi  non  c'è  più  il  divieto  assoluto 
d'un  tempo  e  perfino  il  cinematografo  è  pe- 
netrato nel  sacro  recinto. 

Se  gli  studi  pel  dirigibile  non   furono   brevi 
—  circa  tre  anni  —  il  progresso  di  esso  dopo 


-.  I  l    DEI    •■  Ti 
il     ■  I,  NELLA  NAVI)  ELLA. 


IL    DIRIGIBILE    MILITARE    ITALIANO 


69 


la  sua  costruzione  fu  rapidissimo.  II  primo 
d'ottobre  del  190S  fu  compiuto  il  primo  viag- 
gio aereo,  riuscito  tanto  felicemente,  che  du- 
rante quel  mese  si  fecero  altre  15  ascensioni, 


IN    NAVIGAZIONE. 

e  fa  una  serie  fortunata  di  viaggi  fino  a  com- 
piere or  non  è  molto  il  raid  famoso  da  Vi- 
gna di  Valle  a  Napoli  e  a  Roma ,  percor- 
rendo 450  chilometri  e  restando  in  aria  oltre 
14  ore,  consumando  soltanto  una  quantità  mi- 
nima di  zavorra  e  conservandone  a  bordo  oltre 
200  chilogrammi,  che  avrebbero  potuto  benis- 
simo essere  benzina  e  permettere  così  all'ae- 
rostato di  navigare  ancora  per  io  ore  e  per 
altri  400  chilometri. 

Ora  dopo  42  ascensioni  1'/  Bis  è  stato  sgon- 
fiato e  riposerà  fino  a  primavera  in  attesa  di 
entrare  a  far  parte  della  flotta  aerea  con  altri 
due  dirigibili  di  cubatura  almeno  doppia,  cioè 
di  4  o  5000  metri  cubi. 

Ala  è  poi  il  dirigibile  nostro  quella  meravi- 
gliosa macchina  aerea  che  tutti  vantano? 

Chi,  come  me,  ha  avuto  la  fortuna  di  fare 
su  di  esso  una   escursione,   ne   discende  sem- 


II  tenente   Minar]   dopo   una   discesa. 

comprese  quella  del  19  con  a  bordo  il  ministro 
della  guerra,  quella  del  ;,o  col  Duca  di  Genova 
e  quella  del  31  con  l'escursione  a  Roma. 

In  novembre  190S  il  primitivo  aerostato  fu 
sgonfiato;  ma  durante  la  navigazione  i  capi- 
tani Crocco  e  Ricaldoni  avevano  fatto  altri 
studi  diligenti  e  felici  esperimenti.  Il  dirigibile 
Ar.  /,  nell'inverno  scorso,  subiva  tali  modifi- 
cazioni e  trasformazioni  da  doverlo  considerare 
come  completamente  rinnovato.  Gli  si  appli- 
carono i  piani  mobili  —  una  geniale  innova- 
zione che  dà  una  grande  sensibilità  al  pallone 
—  l'armatura,  che  era  rigida,  diventò  artico- 
lata; le  eliche  presero  altra  forma;  la  navicella 
fu  congegnata  in  guisa  da  consentire  all'aero- 
nave di  orientarsi  al  vento  e  da  non  offrire  più 
ad  esso  che  una  minima  resistenza. 

Il  17  agosto  1909   IV   Bis  perfezionato   esce 


i  due  piloti  dell' «  i  bis»:  il   i  1 
e   il  capitano    Ponzio. 

plicemente  entusiasmato.   La  sensazione  che  si 

prova  uscendone  è  questa:  la  completa  assenza 

di  ogni  impressione,    tanta   è    la  sicurezza  di 

movimenti,  di  stabilità  dell'ordegno. 

Gustavo    Nesti. 


Peary  e  Cook  sono  forse  responsabili  degli 
eccessi  ihe  la  moda  tirannica  va  i  om- 
mettendo  quest'inver- 
no. Leggendo  i  racconti  delle 
spedizioni  polari,  udendo  par- 
lare di  nevi  eterne  e  di  tem- 
perature boreali,  le  belle  si- 
gnore hanno  provato  un  fre- 
mito e  hanno  pensato  a  co- 
prirsi meglio  del  solito,  come 
se  il  ritorno  dei  due  esplora- 
tori artici  avesse  a  far  piom- 
bare sull'Europa  una  parte 
della  calotta  di  ghiaccio  che 
riveste  il  cocuzzolo  terrestre. 
Non  si  saprebbe  come  spie- 
gare altrimenti  la  voga  i 
zionale  delle  pelili  i  e  nell'in- 
verno che  non  si  è  annunziato 
più  rigido  del  consueto.  La 
parola  d'ordine  è  partita  natu- 
ralmente dalla  capitale  della 
moda  :  forse  anche  è  un  omag- 
gio i  he  Parigi  ha  voluto  ren- 
dere alla  RuS!  i  in  nome  della 
preziosa  alleanza.  Certo  è  i  he 
le  pellicce  godono  da  tempo 
immemorabile  i  favori  delle 
belle  moscovite,  le  quali,  del 
resto,  conoscono  il  segreto 
per   i  e   per   assapo- 

rarne nel  miglior  modo  i  te- 
lluri Le  signore  russe  portano 
infatti  le  pelli'  ce  sei  ondo  la 
foggia  masi  bile,  col  pelo  al- 
ino, e  le  fanno  riscaldare 


prima  di 
il  calore 


I    1  !      '    I     I  I M   | 


indossarle,  sapendo  che  conservano 
per  un  tempo  quasi  indeterminato. 
Le  belle  parigine  si  impellic- 
i  iano  sovratutto  per  far  pom- 
pa di  lusso.  Una  signora  che 
si  rispetti  non  può  dirsi  ve- 
stita decentemente  se  non  va 
in  giro  con  centomila  lire  di 
abiti  e  di  ninnoli  sulla  perso- 
na, e  nella  somma  non  sono 
compresi  i  gioitili  che  rappre- 
sentano un  altro  tesoro  più 
o  meno  fluttuante.  Nelle  per- 
sone che  si  rispettano  sono 
in.  luse  le  grandi  dame  auten- 
1 1  >  he,    le   altric  i    più    in    voga  e 

quell'altra  coorte  di  bellezze 
imbellettate  a  cui  si  conferisce 
lo  scettro  della  moda.  Le  ul- 
time riunioni  sportive  all'ippo- 
dromo di  Au teuil.il  ritrovo  del- 
le maggiori  eleganze,  hanno 
permesso  di  ammirare  con  un 
se  1  colpo  d'occhio  il  più  gran 
trionfo  delle  pellicce.  Non  se 
n'era  mai  veduto  uno  sfoggio 
simile  nelP  Europa  occiden- 
tale. Le  spoglie  più  softìi  dei 
più  rari  quadrupedi  ornavano 

e  intiepidivano  le  più  belle 
spalle,  e  i  bracieri  ardenti  al- 
l'aria apula  facevano  pensare 
ad  un  bivacco  di  amazzoni  e 
di  seguaci  di  Diana  che  si  re- 
cassero  a  caccia  nelle  regioni 
di   borea. 


F.I.F.i'.ANZF    FRF.IHX  'I  i  'si 


7i 


I  mantelli  in  voga,  ampi,  abbondanti,  com- 
posti con  le  pelli  più  preziose,  costano  somme 


ha  talvolta  il  pelo  così  fine,  così  serico  e  così 
bruno  che  la  si  può  quasi  confondere  con  lo 
zibellino.  Tra  le  pellicce  1  he 
godono  i  favori  della  moda  vi 
sono  anche  quelle  di  volpe  nera 
e  di  volpe  grigia;  ma  poiché  la 
volpe  nera  è  quasi  irreperibile, 
i  mercanti  la  sogliono  sosti- 
tuire con  la  marmotta. 

La  pelliccia  di  skung  serve 
specialmente  per  ornare  gli  orli 
delle  vesti  di  velluto.  L'astrakan 
dal  pelo  nerissimo  arricciato 
gode  ancora  le  simpatie  delle 
signore  benestanti  ;  ma  anche 
all'astrakan  si  è  saputo  dare  un 
pregio  singolare,  con  lo  scorti- 
care i  capretti  non  ancora  nati. 
La  pelle,  che  porta  il  nome  di 
brcitsch  wanz,  permette  ai  pel- 
licciai di  scorticare  anche  i 
clienti.  Alla  pelle  di  martora 
si  sostituisce  volontieri  nel  com- 
mercio quella  di  un  rosicchiante 
siberiano,  il  visone.  La  pelliccia 
più  accessibile  alle  borse  bor- 
ghesi è  quella  di  lontra:  è  vero 
che  un  lungo  mantello  di  vera 
lontra  può  valere  anche  parec- 
chie migliaia  di  lire:  una  sola 
pelle  di  vera  lontra  non  misura 


favolose.  Lo  chinchilla,  un  piccolo  rosicchiante 
dal  pelo  serico  di  un  color  grigio  perlaceo,  che 
vive  a  frotte  nelle  Ande  scavandosi  la  tana 
nel  suolo  come  la  talpa,  fornisce  la  pelle  più 
cara.  La  pelle  di  ogni  animaletto  costa  que- 
st'anno almeno  venticinque  lire,  e  ne  occor- 
rono duecento  per  fare  la  manica  di  un  man- 
tello: è  facile  calcolare  che  it.  ampio  mantello 
di  chinchilla  può  costarc  tra  le  cinquanta  e  le 
centomila  lire.  Non  meno  preziose  sono  le  pel- 
licce di  zibellino  e  di  ermellino,  le  due  specie 
di  martora  che  vivono  nel  Kamtchaka  e  nel- 
l'Asia Minore,  l'una  bruna  e  l'altra  candidis- 
sima. Alla  riunione  sportiva  di  Auteuil,  a  cui 
assisteva  anche  il  giovane  Re  del  Portogallo, 
una  signora  indossava  un  mantello  di  zibellino 
ornato  di  ermellino  alle  maniche  e  all'orlo  in- 
feriore, che  un  fortunato  mortale  aveva  com- 
perato per  la  bella  somma  di  centomila  lire. 
I  manicotti  di  ermellino,  che  la  moda  vuole 
lunghi  e  abbondanti,  costano  ora  non  meno 
di  cinquemila  lire. 

Non  tutte  le  signore  eleganti  possono  con- 
cedersi il  lusso  di  indossare  mantelli  dai  prezzi 
favolosi,  cercando  di  dar  risalto  alla  loro  bel- 
lezza con  l'ermellino  bianco,  lo  zibellino  scuro 
o  lo  chinchilla  perlaceo:  molte  debbono  accon- 
tentarsi della  bruna  martora  europea.  E'  vero 
che  anche  la  martora  diviene  sempre  più  rara, 
ma  il  suo  prezzo  rimane  accessibile  ad  un  più 
gran  numero  di  ricchi.  La  martora  di  Francia 


LAIM'ivLLI 


TURn.\ 


più   di  trenta   centimetri  e  costa   almeno   sei- 
cento lire;  ma  le  donne  ingegnose  hanno   sa- 


7* 


A    LETTURA 


Mantello  di  ••  i  mxt  hilla  »  (da  25  a  30,000  lire). 

puto  accoppiare  l'eleganza  all'economia  ricor- 
rendo alle  imitazioni.  Il  modesto  coniglio  as- 
sume per  l'occasione  il  nome  di  lontra  d'Hud- 
son, del  Nord,  dell'Alaska  e  della  Colombia, 
a  seconda  del  colore  che  una  sapiente  concia- 
tura dà  alla  sua  pelle.  Così  anche  la  moglie 
di  un  onesto  commer- 
ciante o  di  un  impie- 
gato può  concedersi  il 
lusso  di  un  mantello 
che  per  poche  centi- 
naia di  lire  le  fa  far 
buona  figura  per  una 
stagione  e  in  cui  sol- 
tanto i  competenti  pos- 
sono scorgere  lo  zam- 
pino del  rosicchiatile 
domestico.  La  voga 
della  lontra  e  della 
pseudo-lontra  non  è 
dovuta  soltanto  alla 
modestia  dei  prezzi  : 
i  rillessi  del  pelo  serico 
sogliono  dare  un  ri- 
salto lusinghiero  al 
colorito  delle  donne 
brune. 

Qualcuno  può  pi  " 
sare  che  una  signora 
coperta  di  pellicce  da 
capo  a  piedi  deve  pie- 
no il  peso; 
ma  conviene  sapere  che  un  t  pi  llii  1  ia  autentica 
è  leggerissima.  Un  mantello  di  vera  lontra  pesa 


Mantelli  di  martora  b  d'brmbllino  ida  35.000  li 

assai  meno  di  un  mantello  di  panno.  Le  imi- 
tazioni invece  sono  assai  pesanti  ;  vi  è,  ad  esem- 
pio, una  grande  differenza  tra  una  pelle  di  vera 
volpe  nera  e  una  pelle  tinta  di  volpe  comune. 
Una  stola  composta  di  due  pelli  di  volpe  nera 
non   pesa   più  di  un  boa  di  penne  di  struzzo. 

Ecco  ora  uno  spec- 
chietto  riassuntivo 
che  può  riuscire  molto 
suggestivo  in  senso 
opposto  per  lesignore 
e  per  i  loro  mariti. 

Quanto  può  costare 
un  mantello  femmi- 
nile di   pelliccia? 

In  falsa  lontra  <la  100  a 

n    vera    !"titr;i 

»la  2.000  a  4,000;  in  astrakan 

1  1  in  skung 

n 

imo  da 

i-i  niellili' 

in   chini      la    da    1  s.ooo  a 

1  mercanti  ili  pel- 
licce debbono  essere 
grati  agli  uomini  po- 
litici che,  avendo  al- 
tre gatte  da  pelare, 
non  pensano  ad  imi- 
tare l'austerità  dei  le- 
gislatori romani  e  ad 
emanare  leggi  suntuarie  per  reprimere  gli  ec- 
cedi  (I,  ll.i    moda. 


La  caccia 
grossa 


di  Roosevelt 
in  Africa. 


Seconda  serie 


Il   RINOCERONTI! 

ucciso  da  Roosevelt  a  Kilimakin  (fot.  Edmund  Heller). 


•  razie  alla  pubblicazione  che 
ne  è  stata   fatta   contempo- 
raneamente  sullo   Scribner 
Magazinc,  in  America,  sul 
Daily  Telegraph,  in  Inghil- 
terra ,  sul  Journal,  in  Fran- 
cia,   e    sul    (  orriere   della 
Sera,  in   Italia,  i  lettori  di 
tutto  il  mondo  hanno  avuto  occasione  di  leg- 
gere  gli  interessantissimi  articoli   inviati  fino- 
ra dall'ex-presidente  Teo- 
doro Roosevelt  al  suo  edi- 
tore americano,  lo   Scrib- 
ner, dal  campo  della  sua 
caccia    grossa    in    Africa. 
I.a  Lettura  ha  già  pubbli- 
cato recentemente  una  bel- 
lissima  serie  di  fotografie 
che  illustravano  le   prime 
cacce  presidenziali,  ed  ora 
presenta  ai  lettori  una  se- 
conda  serie  di  istantanee 
prese  dagli  stessi  membri 
della  spedizione  e  special- 
mente   dal    figlio   dell'ex- 
presidente,    Kermit    Roo- 
sevelt. 

Uno  degli  episodi  più 
importanti  che  troviamo 
fissato  dalle  fotografie  qui 
riprodotte  è  l' uccisione 
del  rinoceronte,  avvenuta 
presso  Kilimakin,  dove  la 
carovana  si  era  fermata. 
Roosevelt   e    il    capitano  Slatter    furono  messi      samente    rasate, 


Gazzella  alla  fattoria  Juja  (fot.   I  oring 


liere  Wkamba,  che   li   guidò  sul  posto.    Il    ri- 
noceronte  era   così    ignaro   della  presenza  dei 
cacciatori,  che,  quando  essi  furono  a  meno  di 
centro  metri,  se  ne  giaceva  ancora  tranquillo. 
Nel  momento    in    cui    Roosevelt,  seguito   dal 
capitano  Slatter,  stava   per    prendere  la  mira, 
la  bestia  si  scosse  e  saltò  in  piedi  con  grande 
agilità;  ma  subito  fu  colpita  da  una  palla  del- 
l'ex-presidente,  che  gli  traversò  l'uno  e  l'altro 
polmone.  La  bestia  rotolò  un   istante,  mentre 
il  sangue  le  sgorgava  del- 
le  narici,   poi   subito    ga- 
loppò contro  i  due  uomi- 
ni.   Ma    a    mezza    strada, 
Roosevelt      la    colpi    con 
un'altra  palla,  fra  il  collo 
e  la  spalla,  al  cuore,  men- 
tre un  colpo  del  capitano 
Slatter    le    arrivava   nella 
vertebra  del  collo. 

Il  rinoceronte,  scavando 
furiosamente  la  terra  coi 
piedi  e  col  corno,  si  ab- 
battè a  una  trentina  di 
passi  dai  cacciatori.  Al 
campo  di  Kilimakin,  Roo- 
sevelt e  i  suoi  erano  in 
contatto  con  una  tribù 
dei  Wkamba.  Erano  dei 
veri  selvaggi  con  denti 
limati;  molti  assolutamen- 
te nudi,  alcuni  con  una 
coperta. 

Avevano  le  teste  curio- 
con    dei    ciuffi   di   capelli    di 


sulle   tracce   dell'enorme   animale   da  un  fuci-      bizzarra  foggia. 
La  Lettura. 


M 


1  A    llll  I  R  \ 


.    .  i.     .  _.    _  "*.  rivi.  .  .-  - 

Gli  scuoiatori   pr<  linciare    il   lavoro  (fot.  \V    N.  M       M 


LA    CACCIA    GROSSA    DI    ROOSEVELT    IX    AFRICA 


75 


Il  rinoceronte  trascinato  da   un   battello  (lot.  \V.  N.  Mac-Millan). 


Due  guerrieri    indigeni  (tot.  Edmund  Heller). 


Guerrieri    M 


I  A    LE  I  I  I  RA 


Una        i  ori   Wkamba   (fot.  Edmund  Heller). 


LA    CACCIA    CROSSA    DI    ROOSEVELT    IN    Ali 


Ragazzo  indigeno  O'n  sulle 
spalle  un  leopardo  ucciso  da 
Kermit    Roosevelt    (fot.     Kermit 

Roosevelt). 


* 


—  'i    V* 


•< 


La  si  inora  Mac-Millan. 


Kermit  Roosevelt  e  il  leopardo  da  lui  W.  N-  M 


LA    I  E  I  rURA 


l.A     MEDICAZIONE    t>l     IN     INDIGENO     FERITO     DAL    Ll-.oPAKDO     ifot.    \V.    N.    Mai     Milla 


Un    l'M  \MI      LA    CACCIA    (1«'l.    \V.    N .    M.ic- M illatr  . 


m 


pvw^wr* 


Alcibiade   alla   testa   dei    ciclisti   dell  esercito  ateniese. 

UOMINI  ANTICHI  E  INVENZIONI  MODERNE 


en  pochi,  in  verità,  sono  quelli 
che  sanno  valutare  in  giusta 
misura  la  grande  fortuna  di 
gj  esser  nati  in  tempi  come  i 
nostri!  Pensate  infatti  a  tutte 
le  invenzioni  moderne,  alle  co- 
modità della  civiltà  presente  e 
di  cui  noi  godiamo  i  vantaggi,  mentre  le  ge- 
nerazioni passate,  malgrado  la  loro  vantata 
grandezza,  le  loro  arti  e  le  loro  scienze,  non 
conobbero  quelle  cose  utilissime  che  sono  l'o- 
rologio, il  fazzoletto  da  tasca,  i  pantaloni  e  il 
berretto;  senza  parlare  di  generazioni  molto 
lontane  che  avrebbero  considerato  il  barome- 
tro, se  ne  avessero  veduto  un  esemplare,  come 
un  istrumento  del  diavolo. 

Riesce  interessante    creare    un    parallelo  fra 
epoche    così    lontane    e    mettere  uomini,  cose 


ed  avvenimenti  di  allora  a  contatto  con  le  in- 
venzioni più  moderne.  In  tal  modo,  con  la 
fantasia,  noi  possiamo  figurarci  un  mondo  tutto 
differente,  divertendoci  a  spostare  gli  avveni- 
menti e  rifacendo  a  nuovo  la  storia,  come 
immaginiamo  che  sarebbe  stata  se  il  progresso 
avesse  di  molto  anticipata  la  sua  avanzata. 

Avvenimenti  memorabili,  battaglie  sangui- 
nose del  lontano  passato,  i  costumi  stessi  di 
altri  tempi,  sarebbero  stati  quelli  che  furono, 
secondo  quanto  ciò  che  ha  trasmesso  la  storia  ; 
oppure  enormemente  diversi,  dai  risultati  dia- 
metralmente esposti,  se  quei  nostri  lontani 
progenitori  avessero  conosciuto  le  tante  inven- 
zioni che  si  sono  schiuse  soltanto  alla  gene- 
razione nostra  o  a  quelle  a  noi  molto  vicine  ? 

Non  c'è  dubbio  che  tutto  si  sarebbe  svolto 
in    maniera    profondamente    differente  ;    molti 


So 


LA    il   [TURA 


avvenimenti  non  avrebbero  mai  avuto  lui 
mentre  altri  fatti,  forse  anche  più  memorabili, 
ne  avrebbero  preso  il  posto;  uomini  che  dai 
pochi  mezzi  di  cui  disponeva  la  loro  età,  sep- 
pero trarre  quanto  di  utile  e  di  grande  era 
possibile,  potendo  usufruire  dei  mezzi  di  cui 
disponiamo  noi,  avrebbero  saputo  darci  tali 
meraviglie  da  costringerci  veramente  a  para- 
gonarli agli  Dei:  insomma,  oggi,  noi  lontani 
e  fortunati  nepoti,  ci  troveremmo  al  cospetto 
di  un  passato  più  fulgido  di  quello  che  ora 
conosciamo,  o,  per  lo  meno,  enormemente  di- 
verso. 

Di  questa  immensa  differenza  possiamo  giu- 
dicare  fa-     — — 
cendo  agi- 


alla vena  di  Aristofani'.  Dalla  giostra  mecca- 
nica alla  ferrovia,  all'ascensore  idraulico  e  alle 
gigantesche  case  americane,  il  passo  sarebbe 
stato  breve. 

Nel  riandare  i  tempi  antichissimi,  una  cosa 
che  molto  sorprende  è  che  i  nostri  avi,  mentre 
avevano  trovato  le  ruote  per  i  loro  carri,  non 
avevano  poi  saputo  servirsene  per  arrivare  al- 
l'invenzione della  bicicletta  e  del  triciclo.  Ep- 
pure era  questa  un'idea  che  non  doveva  sfuggire 
ad  un  uomo  come  Alcibiade.  Infatti,  quando 
la  bicicletta  fosse  stata  inventata  e  adottata 
dall'esercito  greco,  Alcibiade  avrebbe  potuto 
trarne  enormi  vantaggi  per  mobilizzare  le  sue 

truppe   di 


ì 


re  le  no- 
stre più 
utili  in- 
venzioni : 
la  biciclet- 
ta, l'auto- 
mobile, la 
locomoti- 
va, il  te- 
lefono, il 
telegrafo, 
la  macchi- 
na da  scri- 
vere, in 
fatti  e  si- 
tuazioni 
del  pas- 
sato. 

Pensate 
come  sa- 
rebbe sta- 
ta diversa 
la  storia, 
se  Giulio 
re  a- 

vesse  potuto  trarre  di  sotto  la  tunica  una  ri- 
voltella di  precisione,  e  stendere  al  suolo  Ca- 
sca e  gli  altri  congiurati!  Quale  enorme  van- 
taggio avrebbe  potuto  avere  Senofonte  con  i 
suoi  diecimila  durante  la  ritirata,  se  avesse 
potuto  impadronirsi  di  una  linea  ferroviaria 
dalla  Persia  all'Ellesponto,  servendosi  poi  di 
veloci  piroscali  dall'Attica  alla  Laconica! 

I  contemporanei  di  Pericle,  che  pure  conob- 
bero una  civiltà  notevolissima,  ignoraron 
tamente  l'esistenza  del  giuoco  delle  montagne 
russe  e  le  delizie  del  carrosello  meccanico.  Ma 
noi  possiamo  figurar,  i  con  la  fantasia  una  scena 
che  avrebbe  meravigliato  Eschilo  e  Sofocle, 
cioè  la  vasta  moltitudine  ateniese  adunanti-si 
per  monti  e  per  valli  verso  l'interessante  no- 
vità di  un'altalena  meccanica.  Ini  scena,  que- 
che  avrebbe  fornito  larga  materia  di  satira 


Alessandro   Magno  prepara   un   telegramma   per   Dario 


lante  in  triciclo  attraverso  i  viali  dell'accade- 
mia, oppure  Saffo  con  uno  dei  suoi  amatori  a 
cavallo  di  un  tandem,  avrebbero  certamente 
consacrato  la  gloria  dell'utile  veicolo.  Narrano 
gli  storici  che  Alessandro  il  Grande  mentre 
si  accingeva  a  marciare  contro  Dario,  che  si 
avanzava  alla  testa  di  mezzo  milione  di  uomini, 
avesse  bisogno  di  chiedere  rinforzi  a  quelle 
sue  truppe  che  erano  comandate  dal  generale 
Parmenio.  Quest'ultimo  era  accampato  molto 
lontano  ed  i  messaggeri  per  giungere  fino  a  lui 
dovevano  attraversare  la  cima  di  una  collina, 
impiegando  trentacinque  ore,  e  molti  lungo  la 
strada  cadevano  trafitti  dai  dardi  nemici.  In- 
discutibilmente, Alessandro  era  un  uomo  di 
genio,  ma  se  avesse  potuto  servirsi  di  una 
stazione  telegrafica  per  comunicare  i  suoi  or- 
dini   a    Parmenio,    avrebbe    risparmiato   a    sé 


MIX]    ANTICHI    E    INVENZIONI    MODERNE 


Si 


Antonio  ascolta  stonare  al  piano  Cleopatra. 


stesso  le  tor- 
ture di  un'at- 
tesa ansiosa. 
D'altra  parte, 
se  Dario  aves- 
se avuto  la  pos- 
sibilità di  far 
pervenire  un 
telegramma  ai 
suoi  Satrapi, 
le  sorti  dello 
scontro  sareb- 
bero stale  ben 
diverse. 

Lo  stesso  si 
può  dire  per 
il  telefono. 

Se  Giulio  Ce- 
sare avesse  co- 
nosciuto il  te- 
lefono, ecco 
approssimati- 
vamente la  co- 
municazione 
che  egli  avreb- 
be avuto  con 
Arte  mi  doro: 
«  Pronti?  12S7 
Tevere!  Sei  tu, 
Artemidoro? 
Sento  dire  che 


Cesare  telefona  ai»  Artemidoro. 


da  stamane 
chiedi  di  co- 
municare con 
me.  Di  che  si 
tratta?Un  com- 
plotto? Non 
debbo  recarmi 
al  Senato,  og- 
gi? Diffidare  di 
Bruto?  Tener- 
mi a  distanza 
da  Casca?  Sta 
bene;  e  intan- 
to ti  ringrazio, 
Artemidoro. 
Prenderò  tutte 
le  precauzioni 
e  i  cospiratori 
saranno  arre- 
stati ».  E  in 
questo  modo 
Artemidoro, 
non  potendo 
far  pervenire  il 
suo  biglietto  a 
Giulio  Cesare, 
lo  avrebbe  av- 
vertito per  te- 
lefono del  pe- 
ricolo, e  cosi  la 
vita  del  grande 


8a 


I    \    Il    MIRA 


uomo,  e  quindi  anche  la  fortuna  di  Roma,  sa- 
rebbe stata  salva. 

Cleopatra,  poi,  avrebbe  potuto  servirsi  di 
un'altra  seduzione  per  vedere  Antonio  prostrato 
ai  suoi  piedi.  Sarebbe  bastato  trascinarlo  nella 
ricca  dimora  tutta  costruita  di  marmo  pario, 
e  là,  la  donna,  seduta  dinanzi  alla  tastiera  di 
un  magnifico  pianoforte,  opera  di  un  IJecstein 
persiano,    sonando   dolci   melodie  irresistibili, 


ratnpica  sui  predellini  del  carrozzone  per  si- 
gnore sole,  per  preparare  un  nido  di  morbidi 
guanciali  alla  bella  castellana  che,  sul  marcia- 
piedi, inganna  la  lunga  aspettativa  ascoltando 
le  buffonate  di  un  menestrello?  Dai  finestrini 
spuntano  i  berretti  piumati  dei  cavalieri,  men- 
tre una  folla  variopinta  dà  l'assalto  ai  posti 
vuoti. 

Lo  spettacolo  sarebbe  stato  magnifico  e,  cer- 


VjAGGlATORl    MI'.niOKVAI.l     ALL'ASSALTO 


i      MENU  Al  (■:. 


avrebbe  veduto  certamente  il  conquistatore  ro- 
mano gettarsi  in  ginocchio  e  proclamarsi  l'ul- 
timo schiavo  di  Cleopatra.  l'er  tal  modo,  Plu- 
tarco avrebbe  scritto  un  capitolo  di  più  che 
generazioni  e  generazioni  avrebbero  lette. 

Sappiamo  che  i  popoli  del  medio  evo  ave- 
vano un  aspetto  oltremodo  pittoresco  per  i 
colori  e  le  fogge  dei  vestiti,  e  possiamo  quindi 
immaginare  una  folla  di  quei  tempi  che  desse, 
per  esempio,  l'assalto  ai  treni  domenicali  per 
procurarsi  lo  svago  di  una  scampagnata.  Ve 
lo  immaginate  uno  sciame  di  paggi  che  si  ar- 


tamente,  Shakespeare  avrebbe  posto  in  bocca 
ad  alcuni  suoi  personaggi  dei  discorsi  di  que- 
sto genere:  «  Come,  sir  John,  vi  recate  ancora 
a  Kent?  ».  «  Sicuro,  prendo  il  treno  delle  9.40 
per  Cross  of  Charing  ».  Riccardo  III  invece  di 
grillare:  «  Un  cavallo!  Un  cavallo!  »,  col  te- 
legrafo Marconi  avrebbe  ordinato  al  soprain- 
tendente  dilla  linea  ferroviaria,  sotto  pena  di 
morte,  di  fermare  il  direttissimo. 

L'automobile  —  passando  a  un'altra  in- 
venzione moderna  —  avrebbe  formato  certa- 
mente    la    delizia    di    Enrico  Vili.  Questo  so- 


L'OMINI    ANTICHI    K    INVENZIONI    MODERNE 


ì  '  J 

ifl^- 

1 

A  '<,■' 

DMV,^y 

&AÉk     tL_ 

A    T>Jà 

l# 

HH^H 


Knrico   Vili  e  Anna   Bolena  in  automobile. 


vrano  fu  amantissimo  dei  viaggi,  ma  la  len- 
tezza dei  mezzi  di  locomozione  dei  suoi  tempi 
lo  stancava,  e 
se  egli  tentava 
di  andare  un 
po'  più  veloce- 
mente, le  ruote 
della  sua  vet- 
tura si  sfascia- 
vano. Pensate 
invece  quale 
spettacolo  sa- 
rebbe stato  il 
vedere  il  su- 
perbo sovrano 
al  fianco  di  An- 
na Bolena  in 
una  magnifica 
60-HI'.... 

Infine,  invo- 
lontariamente 
ci  sentiamo 
portati  a  figu- 
rarci lady  Jane 
Grey,  la  cele- 
bre e  instanca- 


bile scrittrice  di  lettere  —  chiusa  nella  torre 
di  Londra,  sotto  la  guardia  di  biechi  carcerie- 
ri —  intenta  a 
scrivere  a  mac- 
china, con  chia- 
rezza e  senza 
fatica,  le  sue 
molte  lettere. 

Ahimè,  il  no- 
stro non  resta 
che  un  genero- 
so sogno,  quan- 
do ci  ricordia- 
mo che  si  tratta 
di  tempi  in  cui 
il  telegrafo,  il 
telefono,  la  bi- 
cicletta, l'auto- 
mobile e  la 
macchina  da 
scrivere  erano 
ancora  nel  lim- 
bo delle  cose 
di  là  da  venire. 


Tane   Grey  scrive  a   macchina    a   suo  marito. 


COME  SI  FABBRICA  IL  FORMAGGIO  DI  GRANA 


tanta  la  fama  di  questo  squisito 
formaggio,  che  mi  ha  spinto 
a  ritrarre  coll'obiettivo  i  vari 
momenti  della  fabbricazione. 
Il  formaggio  di  grana  appar- 
tiene alla  classe  dei  formaggi  provenienti 
da  latte  in  parte  spannato  o  scremato, 
detti  per  ciò  semigrassi  ;  riguardo  alla 
consistenza,  ai  formaggi  duri  e  fra  questi 
a  quelli  colti. 

La  prima  operazione  è  quella  della  span- 
natura fig.  ii.  Il  latte,  vuotato  in  appo- 
site bacinelle,  viene,  dopo  qualche  ora 
di  riposo,  spannato  dal  casaro  e  suoi  aiu- 
tanti con    una    ciottola  detta  spanneruola ; 


Fig. 


I.A      "  ZANI,!  'I    \ 


la  sostanza  tolta,  o  panna,  viene  versata 
nella  zangola  fig.  2  e  serve  a  fare  il 
burro;  l'altra  che  rimane  viene  vuotata 
nella  caldaia  e  si  ha  allora  il  coagulo  che 
si  ottiene  facendo  agire  sul  latte  span- 
nato il  caglio  o presame  formato  da  spe- 
ciali sostanze.  A  quest'  operazione  segue 
la  coltura  che  si  compie  a  temperatura 
di    45"  o  46"  Reaumur    fig.  3  . 

Compiuta  questa  cottura,  s'allontana 
la  caldaia  dal  fornello  e  si  lascia  circa 
mezz'ora  in  riposo  perchè  la  sostanza 
grumosa  formatasi  depositi  al  fondo  in 
modo  da  formare  una  massa  unica  e 
compatta:  il  casaro  fa  allora  aderire  al 
fondo  della  caldaia  un  lino  che  tien  fisso 
da    un    lato,  contro   l'orlo    superiore    di 


COMIC    SI    FABBRICA    li.    FORMAGGIO    IH    GRANA 


§5 


essa,  dall'altro 
con  due  baston- 
cini ifig.  4  . 

L'aiutante  del 
casaro,  detto 
nel  dialetto  sol- 
caldera,  muove 
la  sostanza  rag- 
gru  ma  tasi  in 
modo  da  farla 
fermare  entro  la 
tela  tenuta  dal 
casaro  ;  questi 
allora  ritira  il 
lino  dalla  cal- 
daia e  con  esso 
la  pasta  che  do- 
po successive 
operazioni  di- 
verrà buon  for- 
maggio- fig.  5  . 

Ciò     fatto     il 
casaro   dopo   la 
scolatura     fig.   6     della  pa- 
sta la   mette    in    forma    fi- 
gura 7    e  la  comprime  poi 


Preparativi 
per  l'estra- 
zione del 
formaggio. 


pressione,  si  por- 
ta nella  salava  o 
salatolo  nel  qua- 
le rimane,  sem- 
pre in  fascia,  per 
qualche  settima- 
na, mentre  gior- 
nalmente il  casa- 
ro sala  il  formag- 
li      gio- 

In  questo  pe- 
riodo ha  luogo  il 
H  processo  fermen- 
tativo pel  quale 
il  formaggio  vie- 
H  ne  ad  essere  sta- 
gionato. 

1  Dopo     qualche 

tempo,  tolto  di 
fascia,  vien  portato  nei  ma- 
gazzeni fig.  8  ove  vien  un- 
to con  speciali  composizioni 
di  materie  gras- 
1  g;.  5.  se.  I  formaggi 
Il  formaggio  di  grana  si  di- 
1,  Esi  ratto     stinguono  in  va- 


con  pesi  onde 
assuma  mag- 
gior consisten- 
za: nel  nostro 
caso,  ad  esem- 
pio, come  si  ve- 
de dalla  fig.  6, 
con  una  pietra 
di  peso  rile- 
vante. 

Lasciata  qual- 
che    giorno     in 


ne  categorie: 
novelli  o  gio- 
vani, v  e  e  1  h  ;  . 
stravecchi,  stra- 
ve e  e  li  io  ni;  le 
formagge  non 
durano  però  più 
di  q'inttr' anni 
circa. 

Dottor 
G.    Bandirli. 


Fig.  S.    —    Il    magazzeno. 


I     CAMPIONI     PRONTI     PER    COMINCIARE     L*  *  APBRSCHNALZSN  ». 

DIVE1TSMENTI    E    FESTE 

OH    C©OTADHHH    AUSTEOAO 


e  campagne  nei  dintorni  di  Sali- 
sburgo sono  ancora  ricchissime  di 
vecchie    u- 


sanze  e  fe- 
ste e  diver- 
timenti ca- 
ratteristici. Quei  conta- 
dini posseggono  una  ve- 
ra tendenza  a  conservare 
le  tradizioni  dei  loro  pa- 
dri, e  questo  probabil- 
mente si  deve  al  fatto 
che  quelle  popolazioni 
sono  state  soggette  per 
molto  tempo  al  governo 
della  Chiesa  che,  per  sé 
stessa,  è  conservatrice. 
Gli  abitanti  dei  dintorni 
di  Salisburgo  apparten- 
gono a  una  razza  senti- 
mentale piena  di  imma- 
ginazione e  di  mistici- 
smo. Essi  si  dedicano 
alle  loro  feste  e  ai  loro 
divertimenti  con  entu- 
siasmo fanciullesco;  cer- 
te loro  usanze  traggono 
origine  dalla  religione, 
altre  si  connettono  agli 
sports  invernali  quando 
Ir  montagne  restano  per 
diversi  mesi  sotto  la  ne- 
ve, ed  altre,  infine,  ser- 
bano in  vita  mostri  mi- 
tologici ed  eroi  pagani. 
!  no  dei  più  curiosi  e 


caratteristici  divertimenti  invernali  è  chiamato 
Aperschnalzen  ed  è  poco  conosciuto.  Per  assi- 
stervi, bisogna  recarsi 
fra  i  contadini  del  Salz- 
kammergut,  dove  l'Au- 
stria tocca  il  confine  me- 
ridionale della  Baviera; 
la  curiosa  festa  comin- 
cia il  giorno  dell'Epifa- 
nia e  termina  il  martedì 
grasso. 

Quando  la  terra  è  ben 
consolidata  dal  freddo  e 
il  ghiaccio  ben  duro,  una 
dozzina  di  vigorosi  con- 
tadini si  armano  di  lun- 
ghe e  robuste  fruste  dalle 

,  cordicelle  lunghe  quat- 
tro o  cinque  metri,  ter- 
minanti in  un  grosso  fioc- 
co rosso.   Poi    i    dodici 

'  campioni  si  recano  su 
di  uno  spiazzo  e  si  di- 
spongono in  largo  cir- 
colo o  in  una  lunga  fila, 
poiché  è  necessario  che, 
durante  gli  esercizi,  le 
cordicelle  delle  fruste 
non  si  tocchino  fra  di 
loro.  Il  capofila,  che  vien 
chiamato  Aufdraher,  fa 
roteare  tre  volte  la  fru- 
sta intorno  alla  sua  testa 
e  grida:  «  Aufdrah'n  '  ». 

■  Quindi  conta  fino  a  tre 
e  fa  schioccare  la  frusta 


DIVERTIMENTI    E    FESTE    DI    CONTADINI    AUSTRIACI 


L'Habkrgais  al  completo. 


in  maniera  da  produrre  una  risonanza  simile  a 
un  colpo  di  pistola.  La  frusta  del  capofila  ha 
una  cordicella  più  sottile  perchè  egli  possa  pro- 
durre un  suono  più  debole  e  sentire  quelli  delle 
fruste  degli  altri.  Invece  il  campione  che  chiude 
la  fila  è  munito  della  frusta  più  larga  e  pode- 
rosa, perchè  deve  produrre  le  note  più  basse. 
Egli  è  il  campione  più  importante  della  par- 
tita perchè  è  proclamato  vincitore  appunto 
colui  che  riesce  a  battere  il  miglior  tempo  e 
ad  ottenere  il  tono  più  pieno.  L'effetto  dell'in- 
sieme dei  colpi  di  frusta  è  veramente  piacevole, 
e  dà  l'idea  di  una  fantastica  scala  musicale 
dalle  più  alte  alle  più 
basse  note.  L'effetto  è 
migliore  quando  chi 
ascolta  è  piuttosto  lon- 
tano dai  campioni,  op- 
pure essi  si  trovano  nelle 
vicinanze  di  un  burrone 
che  fa  eco. 

Anche  nel  Salzkam- 
mergut  vi  è  un  distretto 
chiamato  Lungau  dove 
si  può  assistere  all'istes- 
so  spettacolo,  ma  si  trat- 
ta di  pastori  che  pas- 
sano l'estate  in  mon- 
tagna con  le  loro  pecore. 
In  questo  caso,  l'eco  è 
prodotto  dalle  montagne 
e  non  più  dal  terreno 
o  dal  ghiaccio.  Quegli 
uomini  solitari,  mentre 
il  gregge  pascola,  non 
hanno  nessuna  occupa- 
zione e  si  dedicano  quindi  con  un  vero  fanati- 
smo a  perfezionarsi  nell'esercizio  favorito,  tanto 
che  non  poche  volte,  con  la  violenza  della  loro 
ginnastica,  si  producono  delle  vere  distorsioni. 
Nel  distretto  di  Lungau  c'è  un  piccolo  vil- 
laggio chiamato  Tamsweg,  caratteristico  perchè 


La  testa  dell' Habercais 


tutte  le  case  son  costruite  di  legno  scuro  con 
i  tetti  pure  di  legno.  In  questo  villaggio  l'eroe 
preferito  è  Sansone  che  forma  il  personaggio 
principale  di  tutte  le  feste.  I  >a  moltissimi  anni 
ha  luogo  una  processione  di  Sansone,  il  2  no- 
vembre, che  attira  moltissimi  curiosi  dai  paesi 
vicini.  Sansone  è  un  fantoccio  alto  circa  sette 
metri  così  che  può  guardare  comodamente 
nelle  finestre  più  alte  delle  case.  Il  fantoccio 
ha  un  volto  rossastro  che  spunta  di  sotto  un 
elmetto  d'argento,  e  porta  brache  gialle  e  tu- 
nica di  un  azzurro  pallido.  In  una  mano  reca 
una  lancia  e  nell'altra  una  mascella  d'asino. 
Una  lunga  verga  di  fer- 
ro passa  attraverso  il  cor- 
po e  arriva  fino  alla  te- 
sta, facendo  girare  di  qua 
e  di  là  il  fantoccio. 

In  un  incavo  sotto  le 
brache  di  Sansone,  pren- 
de posto  un  uomo  che 
trascina  il  pesante  far- 
dello, cercando  a  stento 
di  orizzontarsi  guardando 
attraverso  due  buchi  pra- 
ticati nella  stoffa  della  tu- 
nica. Il  portatore  deve 
essere  molto  forte  e  mol- 
to pratico  perchè  il  gi- 
gante è  assai  pesante  e 
può  da  un  momento  al- 
l'altro cadere  e  sfasciar- 
si. Un  certo  numero  di 
cittadini  funzionano  da 
guardia  del  corpo  intor- 
no al  gigante  che  proce- 
de in  compagnia  delle  «  damigelle  d'onore  », 
due  orribili  fantocci  dalle  teste  mostruose.  In 
tal  guisa  Sansone  visita  il  palazzo  municipale 
e  la  chiesa;  poi  ritorna  sulla  piazza  del  mercato 
dove  è  accolto  a  suon  di  banda.  Appena  il  gi- 
gante   avverte    le    note  delle  danza  nazionale, 


ss 


LA  LETTI  RA 


comincia  a  ballare  con  dei  salti  grotteschi,  e 
le  due  damigelle,  per  imitarlo,  minacciano  con- 
tinuamente di  precipitare  l'ima  sull'altra. 

11  più  famoso  mostro  mitologico  di  quelle 
campagne  è  l'Habergais  che  molti  dicono  nato 
da  un  fantastico  uccello  con  tre  gambe.  Se- 
condo alcuni,  l'Habergais  emette  uno  strillo 
penetrante  e  ingrato,  e  si  dice  che  «  quando 
l'Habergais  ha  fatto  sentire  il  suo  strillo,  la 
morte  è  vicina  »;  secondo  altri,  esso  è  un  ani- 
male comunissimo,  somigliante  ad  un  grosso 
caprone.  L'Habergais  viene  portato  in  giro  a 
Natale  e  durante  le  feste  di  carnevale,  ed  è 
messo  insieme  in  una  maniera  semplice  ma 
originale.  Prima  gli  si  fa  una  testa  di  legno  dal- 


con  un  seguito  composto  di  un  cavalcante, 
uno  scudiero,  un  servo  e  un  veterinario,  quando 
non  vi  siano  pure  dei  valletti.  Quando  poi 
l'Habergais  sta  per  varcare  la  soglia  della 
casa  che  deve  visitare,  spesso  è  ricevuto  con 
grande  baccano,  e  allora  il  servo  annunzia 
che  la  bestia  si  sente  molto  male  e,  natural- 
mente, si  chiede  subito  il  parere  del  dottore. 
Costui  che,  a  quanto  pare,  appartiene  alla 
vecchia  scuola,  ordina  subito  un  salasso  da 
praticarsi  aprendo  una  vena  del  naso.  L'ope- 
razione viene  eseguita  e,  con  grande  diverti- 
mento della  folla,  sgorga  un  curioso  zampillo 
di  liquido  rosso  che  era  celato  nella  testa  del 
mostro. 


» 


L'  Habbrcais   va   a 

l'aspetto  feroce,  ricoperta  di  pelle,  con  la  bocca 
enorme  spalancata  e  fornita  di  denti  terribili. 
La  testa  è  dipinta  in  rosso  e  porta  penzoloni 
un'enorme  lingua  fatta  di  panno  rosso.  Gli 
occhi  sono  sporgenti,  la  fronte  ha  due  corna 
aguzze,  e  dal  collo  penzola  un  grosso  campa- 
naccio  attaccato  ad  un  collare.  II  corpo  è  for- 
mato da  un  interminabile  lenzuolo  bianco  che 
termina  in  una  coda  molto  approssimativa. 
Tre  o  quattro  uomini  stanno  sotto  il  lenzuolo 
e  portano  in  giro  il  mostro. 

Quando  si  avvicina  la  data  fissata  per  l'u- 
scita del  mostro,  vengono  spediti  dei  messaggi 
ai  paesi  vicini  per  sapere  se  una  visita  del 
l'Habergais  sarebbe  accetta.  11  mesaggero  ar- 
riva travestito  e  col  volto  mascherato,  e  se  la 
sua  proposta  è  accettata  riceve  copiosamente 
da  bere,  in  caso  contrario  è  messo  alla  porla. 

Al  crepuscolo,  l'animale  lascia  la  sua  rimessa 


Altre  volte  l'Habergais  entra  nelle  case 
sotto  le  forme  di  un  caprone,  con  una  lunga 
barba  di  lino  e,  per  lo  più,  privo  di  occhi. 
L'uomo  che  l'accompagna  l'offre  in  vendita 
all'ospite,  ma  questi  osserva  che  l'animale  è 
cieco  e  quindi  non  darà  molto  latte.  L'altro 
sostiene  il  contrario  e  allora  si  fa  la  prova  con 
la  mungitura:  il  latte  non  solo  esce  stentata- 
mente, ma  non  convince  nessuno  della  sua 
buona  qualità.  Ciò  significa  la  condanna  del- 
l'Habergais.  In  macellaio  si  avanza  e  bran- 
dendo un  lungo  coltello,  con  grande  gioia  dei 
ragazzi,  grida  che  vuol  farla  finita  e  si  avventa 
contro  l'animale.  Proprio  nel  momento  che  il 
macellaio  sta  per  vibrare  il  colpo,  l'Habergais 
si  sfascia  e  spuntano  dalle  rovine  gli  uomini 
che  erano  sotto  il  lenzuolo,  con  grande  sollazzo 
degli  astanti. 

Wide  World  . 


i\U\ll"i:ui    l'uUMTI    DM.I.X   SOCIETÀ    "AUGUSTA 


Timi  m» 


LA  TOQA  DEL  QIQANTE 

ttinuasione  e  fine,  l'edasi  numero  precedente,  . 


M.irco  non  diede  risposta.  Mabel  si  «era 
messa  a  rider"  all'assurda  domanda. 

—  Caro  rignor  Ashburn,  —  dissi-  la  si- 
gnora Featherstone  —  noi  sappiamo  benissi- 
mo quale  sarà  la  vostra  risposta,  però  mi 
pare  che   dovreste  dire   qualche  cosa. 

Egli    la    guard  i   pallido   in    viso,    mentre    lo- 
va  la   sua   mano  da   quella   di    Mabel. 

—  Che  volete  ch'io  dica?  —  domandò  con 
voce  rauca.  —  Non  lo  nego.  Quel  libro  fu 
scritto  da  un  altro  dalla  prima  parola  all'ul- 
tima. 

Mentre  proferiva  queste  pani.-,  Vincenzo 
Holroyd  entrava  nella  stanza.  Il  suo  recente 
attacco  di  debolezza  lo  aveva  lasciato  cosi 
fiacco  ed  affranto  eli.  era  stato  obbligato  a 
rimanere  in  una. piccola  alcova  sul  ripiano 
della    scala    seduto   su    un   divano. 

Egli  aveva  però  la  mente  lucida,  e  nel 
fratti  mpo  aveva  già  il  o  un  piano  per 

risparmiare    a.    Mal  gio    di    quanto    la 

minacciava.    La    cosa,    secondo    lui,   era    sjem- 
plicissim  ssibile    a    confuta:..    Egli    di- 

rebbe che  Marco  ed  esso  avevano  seri. io  un 
libro  in  collaborazione,  esprimendo  però  egli 
il  desiderio  che  l'opera  sua  fosse  tenuta  in 
reto.  Marco  naturalmente,  per  riguardo 
a    Mabel,   lo  avrebl  iato   in   questa   sua 

dichiarazione,    tanto   più,    ,  gli    sorri- 

dendo sardonicamente,   che    nel    suo   lil  ro   at- 
le  vi   era  entrato  per   molto   la   zampino  di 
Marco.   Egli  era   impaziente  di   v  idere    Marca, 
e  di  esporgli   il   suo   pp 

mascalzone   di    Caffyn   avesse   avuto   l'infamia 
di  svelare  la  verità  a  Mabel. 

ntiva  di   nuovo  in   forze,   ora  ;  e   ■- 

indi  andai  - 
s:    ilzi  .   -  g         ■     la  via  pr<     i  da  M arco,   an- 
netta sala  dorata   in   tempo  per   udire   una 

aiarazione  che  non  ammetteva  più  la  me- 
noma  possibile  di; 

Esso  rimase  dietro  a  Marco,  cercando  di 
sapere  che  cosa  era  successo.  La  signora 
Featherstone  faceva  di  tutto  per  nasco-: 
ii  suo  dolore  e  la  sua  costernazione  all'im- 
provvisa caduta  della  sua  ambizione  dram- 
matica. Marco  stava  appartato  dagli  altri,  la 
testa  china,  le  mani  incrociate  dietro;  Mabel 
La  Lettura. 


va   impi  tri. a  dalla  sorpj 
e   Caffyn  aveva    l'aria  di    colui   che    ha 
pialo     un     disgustoso     dovere.     Vip, 
che  era  giunto  troppo  tardi  I   La  signora    Fea- 
therstone si  a\  in  ò  vi  rso  di   lui. 

Caro    signor    Holroyd    —    gli    dis        con 
un   sorriso  forzato.  —  Non   è  permesso  venir 
qui...  i    sta    pari  indo   della    nostra    - 
la...   Affari   di    Stato,   cusiii-   ve  I 
Caffyn  con  un  perfido  sorriso  dis-  - 

—  Il  signor   Holroyd    ha    tutto   il   diri 

star  qui,  cara  signora  Feathersti  ne,  e  me  voi 
stessa  converrete  quando  vi  avrò  '1  tto  chi 
egli  è.  Egli  diffida  troppo  di  Si 
v  ilere  i  suoi  diritti.  Il  signor  A  - 
ammise  di  non  aver  scritto  «Illusione»,  ma 
avrebbe  dovuto  aggiungere  che  egli  rubò  il 
■  -  nel  modo  più  orribili  vi  rg(  gnoso.  Mi 
spiace   dovermi    servire   ili    simi  ni,    ma 

o  saprete   la   cosa  mi   darete  ragion   .    Il 
signor    Holroyd    vi    r,aprà    rari    n  ai      :!    fatto 
o   di   me;  egli  è   l'uomo  che  è    staio   in- 
o  autore  di   «Illusione». 

—  fili    ho  giuocato   un    bel    tiro!   —   p 
—  Ora   l'avrà  a   morte  con   me  ! 

I  n    terribile    silenzio    seguì    quesl 
Vincenzo  si   -ntiva  girar  la  testa,   non  capiva 
più   nulla.    Mabel    fu    la  prima   a   muoversi  ed 
a   parlare;  essa   andò  vicino  a    Mie,,    il   qua!-' 

solo  -lavanti   al   suo  accu- 
boccò  sul  braccio. 

—  Marco,  —  gli  sussurrò  con  voce  Implo- 
rante, —  hai  inteso.'  Ili'  loro...  di'  loro  che 
non  è  vero!...  Non  lo  posso  -  non 
voglio...  parla,  parla,   te   ne  suppli 

Vincenzo   la   guardava  con  passione. 

Era    troppo    tardi    per   salvarla    ancora?   La 

sua    niente    si     snebbiò     improv  ■■    -  ...     3 

o   una  via  d'uscii 
Vincenzo  prese  la  parola  : 

—  Signora    Ashburn!...     Mabel!    Avete    ra- 

di  credere   nel   suo  onoi 
rò   tutto. 

II  su!  0    - 

viso    -li     Maini,     mentre    stria:, 

il   braccio   di    suo    marito,    lo    tip 
gli    diede    forza    e    coraggio    ;  nuare. 

Marco  si  guardò  attorno   - 

7 


90 


LA    li    in  k  \ 


.nuora  dire,  ora.  per  salvarlo?  Pi  nsa\  i 
che  Vincenzo  era  pazzo  nel  suo  tentativo.  Ma 
questi  gli  posò  là  mani  ulla  spaila  in  atto 
significativo,  per  cui  non  * I i ^ — < -  nulla. 

Avreste  Forse  l'intensione  «li  diro  — 
disse  Caffyn   nasi  la  sua 

a,  che  li"  raccontato  una  bugia?  l'In- 
vìi non  avete  scritto  u  Illusione»? 

—  No,  questa  non  è  bugia,   -     replicò  Vin 
o.    —  Ilo  scritto      Illusione  ".  Quello  che 

non  è  vero,  e  che  la  condotta  del  signor  Ah?» 
bum  in  questa  faco  nda  sia  stata  disonesta. 
Posso  raccontarvi    la    mia    storia,    signoi  ij 

—  Certo,     ■•ilo!    —    disse     la     signora     noi: 

troppo  gentilmente  — :  più  presto  sapremo  la 

meglio  : 
Scrissi  il  libro  prima  di  partire  per  Cey- 
lan.  Ero  allora  nell'avvocatura,  che  credo  i 
di  ripigliare  al  mio  ritorno.  Non  so  perchè, 
per  una  ragione  che  non  saprei  spiegare,  -, 
navo  di  tenere  nascosto  a  tutti  di  aver  scritto 
un  romanzo,  come  un  segreto.  Affidai  il  mio 
manoscritto  al  mio  bu<  n  amico  Ashburn,  la- 
sciando a  lui  l'incarico  di  combinare  tutto,  s.- 
poteva,  per  la  pubblicazione,  e  ;,'''  ingiunsi  di 
tenere  il  segreto  per  quanta  °;ii  era  possibile. 
E  difatti,  ci  tenevo  talmente,  che  ".li  feci  farà 
una    promessa  che    qualora    non    ;;! 

riuscisse  di  celare   il   tinnir  dell'autore,   se   ni 
assumi  sse  la   paternità.   Dovetti   trattenermi  a 
Ceylan  per  più  di  un  anno  -    prosegui        nella 
impossibilità,  per  la  maggior  parte  del  tempo, 
di    soriv  re    in    Inghilerra.   Quando    giunsi    in 
Inghilterra  trovai...  cioè  ini  di-s  ro  che  il  mio 
libro   aveva    ottenne,    un    grande    successo.    Il 
signor  Ashburn  ~i  trovò  costretto  a  manterere 
la    -,ia    promessa.    Egli...   egli   era   impazi. 
io  !..  liberassi  dalla  promessa,   e  di  schie- 
-.i...  lo...  insomma,  in  quel  momento 
questo  non  mi  conveniva,  <   lo  indussi,  in  mod  i 
di    non    poter    rifiutare,   di    tenere    il    segreti 
i  mpo  ancora.   Avi  lunro 

deciso  di  svelare  la  cosa  quando  il  sigici 
Caffyn  ci  prevenne.  Ed  ecco  tutto  spiega 

Durante   qu  sto  discorso  di    Vincenzo,   ''a' 
fyn  ,i   Ha   rabbia,   per   timore 

!     sui    v  iti  in.        ug|    ;sero  alla   sua    ■.•!•- 

I  ti  nte,  con  un  sorris  i  i     dis. 

se,  rivolgendosi  a   Vincenzo: 

Ah,  vi  sbagliate  supponendo  elle  noi  cre- 
diamo al  vostro  i  

per  un  mom  --<  rva- 

zioni  sse  una  reazione,  ma  svanì  tosto 

alla    risposta  di    Vincenzo,    il   una!-,    col    viso 
H  i  rabbia,  disse,  in  tono  sprezzante  : 
Nessuno  mai  si  aspetta  che  voi  possiate 
credere    nell'onore    e   nell'amicizia!    <>ia    rac- 
conterò   tutta    la    malvagia    pari  da 
I  iccenda  '. 
I  .'indimi. i/ione  ,li   I                   i ,,  giunta  al  col 
tuo.    nessun    sentimento  di    pietà    poteva    più 
trattenerlo  dallo  svelare  tutto.   E  con  pungen- 
te ironia                 tutto  quanto  sapeva  sul  con- 
io .li   Caffyn    senza    misericordia,   dando   una 
minuta    descrizione    delle    minacce    sordide    e 
delle  sili  i                fatte  a  lui  (a  si 

•  u<  I l'uomo  di  cosi   impi  i  cabile 


austerità,  che  per  un  puro  sentimento  di  • 
:à   i    di   dovere   denunziò   il   simun    Ashburi 
or  ora    -  celi  conchiuse. 

La  vittoria  eia  emulami. ila.  Caffyn  era  livi- 
do, non  apriva  bocca.   M  ti  ,i\  n  bbi    potuto  pi  fi- 
ere  una  cosi   nera    ingratitudine,   e  questo 
guastava  timi   i   suoi  calcoli.    Egli   però  conti- 
nuava   ad    avete    i    suoi    dubbi    -un'autenticità 

del  racconto  di  Vincenzo.  Ma  era  chiaro  che 
tutti  (ledevano  in  Vincenzo,  per  cui  eia  bat- 
tuto   pel     -empi  e 

Nell'eccitazione  del  momento   nessuno 
va  veduto  entrare  nella  camera  Gilda,  la  quale 
con  e.];  ,.cchi  rossi  e  1,-  guance  accese  -i  era 
rifugiata    nel    vano    della    finestra    assistendo 

alla    -cena.    E    ne    USI  i    die  .lido    a    I  laffyn  : 

Quanto    ho    inteso    mi    ha    salvalo   dal    pe- 
ricolo di    unirmi  con  voi.    E   poi   a    Mal»  I  : 

—  Cara,  —  mormorò,  come  ero  cattiva  ed 
insensata  ad  essere  gelosa  di  te...  e  per  lui' 
Mi  perdoni,  non  .  vero?  Sono  poi  tanto,  tanto 
contenta   riguardo  al   povero  signor   Ashburn. 

I  a  signora  Feathi  i  li  gg  i  m  li- 
te sulla  spalla  di  Caffyn. 

—  Ebbene,  signor  Harold,   non   ave;.-  nulla 

da  dire?    Mi    pare   che  con  tutte   le   vostre   in 
cettazioni,     complotti,     intimazioni,     minacci,'. 
abbiate  finito  con  l'essere  un  grande  imbecille! 
Caffyn    puro    pensava    la    Stessa    cosa.     Egli 

era  Stato  di  una  cautela  veramente  ammire- 
vole; aveva  dedicato  tutte  le  sue  energie  per 
assicurare  il  matrimonio  di  Mabel  con  Marco; 
aveva  sorvegli  ito,  aspettati  i    -uà 

mina  con  tulle  1,  precauzioni...  e  l'unico  ri- 
ma-Io  colpito  era    -tato    lui  ! 

—  Se   non    lo   -ono   -lato   ne   ho  però   tutta    la 

apparenza  —  disse  mordendosi  le  labbra.  — 
E'  naturale  eh.-  con  questo  ogni  relazione  no- 
stra è  finita. 

E    USCI    da    quella   casa  dove    "li    pareva    che 
perfino  i  domestici  sapessero  della  -uà  disgra- 
zia, portandosi  come  ricordo  il  viso  raggiante 
di   Mabel  .all'udire  Marco  completamenti    mu- 
lto. 

—  La  v endi  "a  ,-  dolce,  p  ama- 
rezza,   —   ma    l'ho    s:  rbata    troppo   a    lungo   ed 

di>  entata  agi  a  ! 

I.a  signora  Featherstone  <  ra  profondamen- 
te mortificata.  Ida  bensì  vero  che  -i  era  sba- 
razzata di  una  persona  odiosa;  tua  la  sua 
commedia  che  sperava  fosse  l'avvenir™ 
d,  ila  chiusura  dilla  stagione,  e  per  mezzo  del- 
la   quale    spelava    di    conquistare    l'entrata    nel 

gran  mondo,  non  si  poteva  più  rappresentare. 
I.a    signora    disse    a    Vincenzo    e    a    Ma- 
li. 1,   in  tono  che   voi.  va  essere  scherzoso,   ma 
in  cui  traspai  iv  i  l'amaro  : 

Mi    immagino    che    ora,    signoi  i.    - 
"'a    mistifii 
Idea  veramente  originali    da  entrambe  le  par- 
li i. ni. mio  vi  sarete  divertiti  vedendomi  • 

a  modo  co-ì  assurdo!   In  verità,  mi  avi, 
trattato    molto    miserabilmente!    Voi,    signor 
Vshburn,   avreste  potuto  avvisarmi   senza   pe- 
ricolo di    iia. lire   la   confidenza   di    nessuno. 

I I  -li'  !  qt  i  cosa  non 
risparmiò  suo  genero,  poiché  era  umiliai is-imo 


LA    TOGA    DEL   GIGANTE 


9i 


per  la  differenza  di  posizione  in  cui  questa 
rivelazione  >u!  libro  avrebbe  me.-lso  sua  figlia. 
Egli  continuò  per  un  pezzo  a  inveirlo;  ma 
Marco  lasciò  dire  senza  aprir  bocca.  Egli  si 
sentiva  ancora  intontito  per  lo  scampato  peri- 
colo, e  pensava  che  dopo  tutto,  quanto  si  sen- 
tiva dire  ora,  non  era  nulla  al  confronto  di 
quanto  avrebbero  potuto  dirgli. 

Vincenzo,  obbedendo  a  un  cenno  fattogli  da 
Mabel,  rimase  con  lei,  mentre  gli  altri  ave- 
vano accompagnato  la  signora  Eeatherstone 
nella  sala  dei  concerti.  Ella  gli  domandò  quan- 
do contasse  di  far  nota  la  cosa,  con  un  tono 
cosi  freddo  e  risentito  che  colpì  di  terrore  il 
pi  >\  eretto. 

Che  avesse  letto  attraverso  al  suo  -;1i  ai  1- 
.  una?    Era    dunque  staio   tutto    inutilmente? 

—  Il   più    presto   possibile,    —   egli    rispose. 

—  Domani  andremo  dagli  editori,  ed  insieme 
combineremo   tutti  i   particolari. 

—  E  così  giungerà  l'ora  del   vostro  trionfo! 

—  disse  essa  amaramente.  —  Spero  che  lo 
potrete  godere  ! 

—  Malici  !  —  disse  premurosamente,  — 
Harold  Caffyin  mi  obbligò  a  parlare  questa 
sera  stessa...  certamente  lo  sapete.  Io...  io 
non  intendevo  di  reclamare  di  già  il  libro. 

—  Perchè  non  lo  avete  fatto  prima?  —  essa 
domandò.  —  Perchè  avete  addossato  questo  in- 
carico a  Marco?  Il  vostro  segreto  sarebbe  stato 
mantenuto  egualmente,  senza  ricorrere  a  que- 
sto mezzo!  E  al  vostro  ritorno  in  patria  quan- 
do sapeste  del  successo  di  Marco  (scusate,  del 
vostro,  mi  riesce  così  difficile  dapprincipio...) 
quando  sapeste  del  successo  del  vostro  libro, 
quando  mio  marito  vi  pregò  di  svincolarlo 
•  I  dia  sua  promessa  dicendovi  quanto  fosse 
imbarazzante  la  sua  posizione,  voi  rifiutaste. 
Oh,   questo   è   un    egoismo    imperdonabile  ! 

—  Lo  feci  a  fin  di  bene! 

EgJi  stesso  pronunziando  queste  parole  senti 
l'amarezza  di  questa  scusa. 

—  A  fin  di  bene  riguardo  a  voi  stesso!  — 
proseguì  la  giovane  donna.  —  Si  parlerà  assai 
più  del  vostro  libro  ora,  di  quando  si  pubblicò. 
Non  avete  mai  pensato  in  quale  imbarazzante 

i/ione   mettevate    Marco?   Tutto  per   causa 
vostra. 

Egli  fremeva  fra  di  sé  non  potendo  più  tro- 
vare un  mezzo  per  venirsi  in   aiuto;  stava  da- 
lli a  lei  a  capo  basso,  non  osando  guardarla 
in  viso,  per  timore  di  dirle  la  verità. 

—  Ero  tanto  orgogliosa  e  fiera  di  Marco  — 
continuò  —  perche  credevo  che  avesse  scritto 
«  Illusione  ».  Ne  andrò  più  fiera,  ora,  giacché 
,.  meglio  essere  leali  e  sinceri  come  è  stato  lui, 
piuttosto  di  scrivili-  il  più  nobili-  dei  libri  sacri- 
ficando un   amico  !. 

A  quest'ultima  ingiustizia  egli  non  potè  più 
nersi  ;  alzò  la  testa  e  con  gli  occhi  sfavil- 
lanti d'ira  esclamò  : 

•  —  Voi  osate  dire  a  me  una  cosa  simile, 
come  se  io  avessi  tenuto  mai  alla  fama  !  Se 
voi  poteste  conoscere  le  mie  ragioni,  capireste 
quanto  ingiusta  siete  con  me. 

—  Vi  è  forse  qualche  cosa  che  non  so?  — 
domandò  alquanto  turbata  dal  suo  irrompere. 


— ■  No.  Voi  avete  inteso  tutto  quanto  volevo 
dire...  tutto  quanto  potevo  dire. 

—  Allora  non  sono  ingiusta  !  E  se  voi  vi 
stentile  giustificato  per  questo  vosjro  modo  di 
agire,   meglio  per  voi,   e  non         me   parli   più, 

La  notte,  quando  si  trovò  solo,  il  poveretto 
rise  fra  di  sé  amaramente  pensando  al  modo 
in  cui  questo  suo  atto  di  devozione  era  stato 
accettato.  Tutti  i  suoi  sacrifizi  gli  avevano  val- 
so il  disprezzo  e  la  disistima   di    Mabel. 

L'indomani  della  scena  seguita  in  casa  Fea- 
therstone  i  signori  Chillton  and  FI  tdgate  fu- 
rono informati  dei  fatti  riguardo  all'autore  ili 
11  Illusione  ».  Entrambi,  com'è  facile  immagi- 
narsi, furono  molto  seccati  di  questa  specie  di 
truffa,  e  si  videro  le  vittime  di  un  inganno.  II 
signor  Fladgate,  in  ispecial  modo,  il  quale  sì 
vantava  sempre  del  suo  acume  nell'aver  su- 
bito indovinato  in  Marco  un  grande  ingegnc, 
si  dilungava  in  sottili   osservazioni 

Vincenzo  rivendicò  il  meglio  che  gli  riesci  I  1 
paternità  del  tiro  fatto  benché  in  realtà  fa» si: 
il  meno  colpevole,  mentre  Marco  si  teneva  a 
parte  parlando  il  meno  che  poteva.  Egli  s 
sentì  assai  male  quando  il  signor  Chilton  »-'in- 
formò  asciutto  asciutto,  se  vi  era  pine  una  m  - 
stificazione  in  «  Sweet  Bells  Vangled  ».  Ras- 
sicurato su  questo  riguardo,  disse  che  era  da 
deplorarsi  che  la  cosa  non  si  fosse  saputa  pri- 
ma  della  pubblicazione   di    quest'ultimo    libro. 

—  Se  temete  in  qualche  modo  di  essere  pre- 
giudicato, —  disse  Marco  rosso  dalla  labbia,  - 
possiamo    facilmente  venire    ad   un    accordo. 

—  Oh  —  disrp  il  signor  Chilton  —  non  vo- 
glio dire  sotto  il  punto  di  vista  pecuniario... 
che  non  ci  perderemo  gran  che...   ma... 

—  Il  mio  socio,  —  spiegò  il  signor  Fladj 

—   intende   dire   delle  conseguenze  che_  questa 
mistificazione  può  avere  sulla  nostra  ditta. 

Vincenzo  lo  rassicurò  tosto  promettendogli 
che  avrebbe  pubblicato  su  tutti  i  giornali  che 
la  ditta  non  era  a  parte  di  questa  mistificazio- 
ni ;  ed  appena  i  due  soci  si  fossero  assicurati 
che  non  avrebbero  avuto  altre  noie  sul  libro 
i.  Illusione  ))  tranne  quella  di  inserire  li  veri- 
tà in  altre  future  edizioni,  si  lasciarono  abba- 
stanza amichevolmente. 

In  pochi  giorni,  per  mezzi  che  qui  non  è  ne- 
i  issarlo  di  particolarcggiare,  la  versione  del- 
l'affare, data  da  Vincenzo  a  Groswenor  Gar- 
dens,   fu  nota  a  tutti. 

Questa  notizia,  quando  fu  gonerailm  nte  co- 
nosciuta, diede  luogo  a  una  certa  sorpri  sa  ed 
a  commenti  diversi  da  quanto  si  suppi  neva. 
s.-  Vincenzo  avesse  avuto  bisogno  di  una  le- 
zione, avrebbe  da  ciò  capito  di  non  aspi  arsa 
infuna  nuova  corona  fresca  di  alloro,  ■  che 
quella  guadagnata  prima  era  avvizzita.  Alcuni 
si  mostravano  quasi  vergognosi  del  loro  primo 
entusiasmo  per  ic  Illusione  »,  altri  1"  ave> 
già  quasi  scordato. 

Coloro  che  avevano  pori  a 
ora   erano  arrabbiali    e   l'avevano 

1   Holrovd  ;  i  più  acerbi  d  '■' v:l 

esserci  qualcosa  di  oscar. 1  da  entrambe  1  par- 
ti, giacché  per  quale  ragione  -  ssario 
tutto  quel  segreto?  I  più  benevoli  dicevano  ca- 


9* 


LA    LETTI KA 


ritatevolmerrte  che  il  buono  e  debole  Ashburn 
era  stato  miserabilmente  ingannato  dal  suo 
amilo,  meglio  dotato  ili  lui. 

In  g<  nere,  tutti  dicevano  poi  che  la  ripugnan- 
za alla  notorietà  di  Vini  provava  ch< 
ti  un  cinico,  o  un  impostbre. 

Tutti  qui  -  mmenti  li  i 

bastanza  calmo.  La  fama  o  l'indifferenza  era- 
no e)  lui,  dal  momento  <  he  la  donna 
amata  non  s'inti  i  essava  più  a  lui.  Vile  volte  si 
domandav  i  se  era  proprio  obbligato 

la  disistima  dell'unica  donna  che  avesse 
amato  in  vi  .1  sua;  ma  sapeva  che  il  mettere 
in  luce  la  cot(a  era  distrugg  re  per  sempre  la 
!•  licita  di  Maln  I,  per  cui  risolse  di  portare  il 
suo  sai  1  ili tio  fino  alla  line 

Quanto  a   Mann  l'annunzio  del  vero  autore 
di  »  Illusione»  non   gli  recò  nessun  danno  m 
■  ■    finanziario.    Vi    fu    p  r    un    breve 
tempo    una    gran    richiesta    di    «  Sweel    Bells 
Yangled  »,  ma  gate, 

la  maggior  pa  letti  ri  di  stinsi  ro  la  noti  - 

voi    inferiorità  di  quest'ultimo  1  I 

■  !  Ile  riviste  chi  avi  vano  aspettato  dapprin- 
cipio per  ressa  di  ma  eria  0  pei  timidità,  con- 
dannarono era  questo  lavoro  ad  unanimità,  e 

1 1      i>    ,-ano  chie- 

■  1  ii  a   Mircn.  gli  sci  isserò  di  so- 
,  visto  che  la  loro  d    ri    ida  era  stata 

prima  che   fcsris   nota    la  verità .' 
La  1  lì    Marco  come  >  Oman;  ii  re  era 

finita  ;  egli  più  che  mai  avi  va  p  rduto  ogni 
possibilità  che  un  editori  leggesse  un  suo  ma- 
ni 1-1  ritto.  In  questi  1  aliar-  il  suo  ni wne  si  era 
coperto  di  ridici  ilo,  non  1  uno  scandalo, 

il  che  alle  volte  può  1  ssere  un  1  foi  tuna. 

Mabel   capiva   da   mille  cose   che   la 

stima  di  &  1  era  in  1  ibasso  ;  1  eji  n<  n  era 

più  latto  segno  a  una  speciale  simpatia,  né  l'u- 
bato dagli  uni  agli  altri,  quando  ciano  in  so 

cietà  ;    ora    al    contrario    stava    solitario,    in    un 

ann,i  lo,  1  il  più  semplice  dei  mortali.  Fors 

perfino  la  falsa  celebrità  di  cui 
aveva  goduto;  ma  0  il  contrasto  o  ssò 

dal  mortificarlo,  poiché  gli  inviti  andavano  man 
mano  diminuendo  finché  cessiarono;  e  in  piena 

ai   marito  e  moglie  passavano  le  loro  s 
rati    in  i  loro  grande  soddisfazione. 

I!  signor   1      igton,  per  quanto  avi —  senti 
to  profondamente  il  brutto  tiro  fatto  a  sua  fi- 
glia, no  ili  dar  luogo  a  pettegolez- 
zi ;  ■                 >se  più  volte  la  tendenza  elegiaca 
di  sua  mogi  ■  ■  '  iva  della 
la  ;  e  in  |                 rattava  Marco  coni 
Ma   nel]      occasii  in    famigli  1, 
quai                                      :     ci    si  trovava  solo 

in    Ci  rcava    di    dissi- 
mulare il   san  disprezzo  per   lui;  ed  erano  dei 
lenti  ben   peni isi  e   terribili   per   Marco' 
A    Mal  notizia    della    vera 

di  M  ino  non   fu  ti  talmente  di  li  ro- 
.  gli,  dopo  tutto,  era  un  •  -- 

■  ini     loro,     non     spi.,,  èva     b  l'ppo. 
0  Trixie  fu  sinceramente  addi  li  rata  ;  1  s 

.sa  del  genio  di  su.,  (ra- 
di mi    giorni   dacché   tutti    i 


giornali  letterari  e  le  riviste  avevano  raccon 
tata  la  veri  à  su  ,,  Illusione»,  e  .incoia  lo  /i<> 
Solomon   non   aveva   dato  segno  di   vita,    Ice- 

che   faceva    pi    sagire   inolio  male  a    Marco.    Un 

pomeriggio  il  signor  Humpage  andò  a  tro 
var  M.iIk  ]  ;  aveva  saputo  dai  Langton  la 
cos.i    c    si    rimproverava    acerbamente   la 

j,  1    Mai  co,  1    11  he  sapeva  la  verità. 
Il    signoi    Humpag     giudieav  a    la  qi 
non  dal   punì,  di   vista  dei    Langton;  per   lui 
era   indi  IT"  ren  e  che   Mal,,  1  avesse  sposato  un 
uomo  il  quale  si  era  di  Ile  penne  del  pa- 

voni .   Egli  aveva  fa    od  o  pei    ostaci  dare 

il  matrimonio  di  Mabel,  irritatiifsimo  che  la  li- 
gliuola  di  un  vm  vei    hio  amico  sposasse  I' 
mo  che  lo  avi  va  ol 

ricatura.  Ora  che  sapeva  la  verità  di  Caffyn 
veniva  a  riconciliarsi  con  la  sua  prediletta  Ma- 
Mentri  stava  o  disc  ori  ndol  una  i  allegran- 
dosi che  si  fossi  rotto  il  ghiaccio,  e  l'altro  rim- 
provi  rande  si  la  sua  ingiustizia  a  loro  riguardo, 
vennero  ad  annunziare  a  gì  rnazione 

di   Mabel,  la  visita  del  signor   Lightowler. 

—  Se  alni  no  Marco  fosse  stato  in  casa!  — 
si  diceva  inquii  .a,  mentre  lo  vide  entrare  in 
camera. 

Il  signor  Humpage  si  alzò  di  scatto  appena 
l'altro  entro,  e  si  misi   a  si  Ieri  . 

—  Mia  eira  —  dis  abbassando  la  voce  e 
guardando  di  sbieco  il  -  I  <;no 

>■  ora  che  me  ne  vada  Quanto  a  ciò  i  he  vi 
dissi  riguardo  a  qu  -Ha  i  li  mio  nip 

sp,i,,  che  crederete  che  io  non  l'ho  mai  inco- 
raggiato   i  la  via  da  lui  se  Ita.  Ma 

vi,  egli  non  vi   tormenterà  più  per  un 
pezzo.   Mi   vi  nne  detto  i  r  partire 

p,i  l'America  con  una  compagnia  drammatica. 
Dio  voglia  '  he  \i  si  trattenga  un  pezzo  e  che 
si   taccia  dei  soldi,  perchè  sulla  ni  non 

ci   può  contare  certo. 

Man  mano  che  si  eccitava  egli  andava  al- 
zando il  tono  di  v  I  ai  lo  zio  Solomon, 
eh.  aveva  udito  le  ultime  frasi,  entrò  nel  di- 
scoi so    die    lido  : 

E'  dunque  finito  male  quel  vostro  ni- 
?  Egli  era  il  wro  figlio  di  Ha  natura  nella 
incuranza   per  tutte  le  convenzionalità,   e 

nel    voler   soddisfare    tutti    i   suoi    desideri.    5 

proprio    spiacentissimo   di    ciò!    I  se    s*li 

tosi,    -    a.    più  zio  (scusa  e  se  vi  dico  qui  sto) 

vale  a  dire  se  vi  foste  occupato  di  lui,  non 
sarchile    finito  cosi    mali  . 

s  ippi.ile    che    io    pai  lavo    con    la    signora 

Ashburn,    signor   Lightowler,  e    l'altro 

rivolgendosi  a  lui  col  viso  arcigno. 

Ilo  sentito  quello  che  dicevate  —  rispo- 
se calmo  lo  >io  Solomon,  —  perciò  mi  so- 
no preso  la  libertà  di  pai  larvi.  Via,  Humpage, 

non   fiate  cosi  ila; .        '  ,   che   lasciamo 

tutte    le    questioni,    vecchi    vicini    come    siamo! 

Non  è  una  ragione  perchè  ho  un  nipote  che  ~a 

il    SUO   dovere    e    e.   M     1    di    eSSI   [e    I'orgOglÌ0    di    suo 

zio,  il  quale,  non   faccio  per  dire,  ha   fatto  l'ini- 
possibile  per   lui;   non   e   una   ragione,  ri t 
perché    non    mi    interessi    p  che    non 

ono  dir.-  altri  ti  irci  di  se  stessi. 
Vi  sono  gratissimo  -    disse  il  signor    llum- 


LA    TOGA    DEL   GIGANTE 


93 


parte  —  nia  io  non  ho  bisogno  della  commise- 
razione di  nessuno.  So  giudicare  da  m<-  quello 
che  debbo   fare. 

—  Oh!  certamente,  certam  nte,  ncsuuno 
potrà  mai  dire  che  io  mi  sia  immischiato  ne- 
gli affari  degli  altri.  Nini  dubitate  che  io  non 
mi  pignorò  più  la  libertà  di  interessarmi  a 
voi,  neanche  se  aveste  venti  nipoti,  e  che  tutti 
,-  v  mi  fi  ssero  nelle  note  della  polizia.  A  pro- 
posilo  di  nipoti,  Mabel,  vorrei  sapere  se  ti 
venne  --otto  agli  occhi  una  mia  lettera  scritta 
sulla  Lamfnrd  Ccizcti-  circa  una  settimana  fa. 
Ecco  qui    il    giornale. 

Era  una  lettera  in  cui  diceva  che  era  lui 
rl-c  aveva  aiutato  Marco  a  farsi  un  nome.  E 
allora  bisognò  fargli  la  rivelazione,  dello  scam- 
jio  fatto  con  l'amico  Vincenzo,  rivelazione  che 
Io  turbò  talmente  che  stracciò  in  minutissimi 
pezzi   il   testamento   fatto  a    favore  del  nipote. 

Mabel,  che  dapprincipio  si  ira  sentita  anni- 
chilita dalla  violenza  di  suo  /io.  ora,  pallida 
in  viso,  scattò  su  incoll  i  ila  : 

—  Sono-b  lice  di  sapere  che  in  avvenire  non 
vi  dovremo  più  nessuna  obbligazione  —  disse. 
—  Se  Muco  ha  accettato  realmente  il  vosero 
denaro,  è  perchè  doveva  mantenere  il  suo  se- 
greto; ma  non  temete,  egli  vi  restituirà  tutto. 
Ora,  vi  prego  di  lasciare  la  mia  casa.  Zio  An- 
tonio, volete  mostrargli   la  strada? 

Si  [i  .111  ne  usci  barcollante,  ci  ni"  se  dovesse 
cadere  ad  ogni  passo,  mortalmente  ferito  nella 
gì  ande  ambizione. 

Marco  venne  informato  di  tutto  appena  fu 
a  casa. 

—  E  tu  hai  realmente  accettato  il  suo  dana- 
ro! —  gridò  Malli  1  quando  Maico  le  ebbe  nar- 

i   la   cosa.  —   Oh,    Marco,    perchè   hai    fatto 
qu  s.o? 

Marco  non   Io   sapeva    neppur  lui  ;  egli    non 

bbe   certamente    fatto  se  avesse   potuto 

immaginare   che   la   verità  sarebbe   venuta    alla 

luce.   Come   si   vede,   egli    non   aveva   più    una 

■  i   idi  a  del  bene  <•  del  male. 

Il  giorno  dopo  restituì  la  somma  a  fiuo  zio  : 
lo  trovò  a  letto,  sofferente.  Dopo  pochi  giorni 
apprendeva  che  era  morto  e  che  non  gli  aveva 
lasciato  un  soldo. 

Marco,  prima  che  le  sui    previsioni  si  avve- 
rassero,  aveva  già  pensato  seriamente  al  ino- 
li  provvedere  a  se  stesso  un  avvenire.  Ora 
che  sulla  lettera,  ura  non  ci  poteva  più  contar.  , 
ci  -  i  sarebbe  stato  di  1111? 

Mabel,  è  v<  ro,  aveva  un  bel  reddito  annuo 
intestato  a  lei,  ma  per  riguardo  a  se  stesso 
non  voleva  vivere  alle  spalle  della  moglie. 
Egli  prese  la  risoluzione  di  tentare  le  sue  forze 
nella  carriera  legale.  Poco  a  poco  egli  si  fece 
stirila.  Egli  era  davvero  nato  per  fare  l'avvo- 
cato, e  alcune  sue  arringhe  stringate  lo  misero 
torto  in  voga.  Mabel  poteva  andare  orgoglio- 
sa di  lui  ! 

Non  è  quindi  da  meravigliar?]  se  egli  potes- 
se credere  in  un  avvenire  sereno.  Non  gli  ven- 
ne in  mente  che  una  nube  potesse  alzarsi  an- 
cora sull'orizzonte  e  l'uragano  infuriare  sul 
suo  capo. 


NIX. 


Un  pomeriggio  del  mese  di   gennaio   Mano 

en  Udo  n.l  suo  studio  trovò  Colin  che  lo 
.1  p  .lava  impazientemente.  Egli  apprese  da 
lui  che  Vincenzo  stava  male  <  eli.'  Mabel  s'era 
dimostrata  nemica  a  Vincenzo. 

Ogni  parola  del  ragazzo  era  una  stilettata 
al  cuore  per  Marco;  egli  non  aveva  mai  con- 
sigliato Maini  di  non  vedei  ,  •  non 
ira  soddisfatto  ora,  linchè  non  avesse  saputo 
da  sua  moglie  la  ragione  del  suo  procedere. 
Marco  non  era  abbastanza  proli  odo  per  ca- 
pirne   la   ragion, ■   da  se   stesso. 

—  Dammi  il  suo  indirizzo,  —  gli  disse,  k> ac- 
che non  sapeva  neppure  dove  abitava,  ed  appe- 
na crini  se  ne  fu  andato,  Marco  prese  ima  car- 
rozza ed  andò  difilato  a  Cambridge  Terra*  . 
invece  di  ritornare  a  casa  come  aveva  deciso. 

Egli    balbettò    qualche    frase    sconn    -  .1    pei 
11  e  la  sua  visita  a  Vincenzo. 

—  Avete    qualche   cosa   da   dirmi,    Ashbum? 

—  Si,  —  rispose  Marco  —  ;  so  che  non  ho 
nessun  diritto  di  disturbarvi.  So  che  voi  non 
potrete   mai   perdonarmi. 

—  Così  ho  credulo  per  un  pezzo,  --  disse 
Vincenzo,  —  ma  ora  è  tutto  cess  ilo.  Vi  ho  per- 
donato da  un  pezzo.  Ditemi,  vi  posso  aiutare 
in   qualche  cosa? 

—  Ho  saputo  solo  ora,  per  la   prima   volta, 
eh.  ...   che   mia   moglie   non...    non   vi   ha    li  il 
tato  molto   bene   ultimamente.    E   sono  venuto 
qui  per  domandarvi  sp  ne  sono  io  la  cau  11. 

Vincenzo  si  fece  rosso  rosso  improvvisami  li- 
te e  respirò  affannosamente  per  un  momento. 

—  A  che  prò  ritornare  su  queste  cose  peno- 
sissime tanto  per  me  quanto  per  voi?  Non  se 
ne  parli   più! 

—  Non    era    mia    intenzioni     affliggervi,    - 
disse  Marco.  —  Era  meglio  che   non   ve  lo  a- 
vessi   chiesto...   lo  domanderò  a   Mal  el   stos-a. 

—  Voi  non  farete  mai  questo!  -  disse  Vin- 
cenzo vivamente  — :  potevate  risparmiai  ini 
questo,  e  indovinare  da  voi.  Nondimeno  ve 
lo  dirò...  chissà  che  non  sia  meglio.  Si,  la 
causa  dilla  sua  freddezza  siete  voi,  Ashburn  ; 
la  bugia  che  raccontai  la  sera  della  prova  ebbe 
Ir  su.'  conseguenze  come  hanno  in  genere  tut- 
te li-  bugie...  e  chi  ne  portò  la  pena  fui  io.  Do- 
mandate a  voi  sivsso  quello  che  vostra  moglie 
può  pensale  di  un  uomo  quale  volli  appari- 
re io!   Non   me  ne  lagno;  è  per  il   suo   beni 

e  sono  contento.  Non  crediate  che  io  vi  di- 
ca questo  come  un  rimprovero.  Io  sto  per 
morire... 

—  Vincenzo!  —  gridò  Marco  col  cuoi.'  Stra- 
ziato  — :   non  è   vero,   voi   non  siete 

ni.  .1  ir". 

—  Me  Io  disse  il  dottore,  —  disse  Vin 

—    E'    da    un    pezzo    che    sto    preparandomi    a 
questo  passo...  e  devo  ess  r  \  a  ir  1,     nolto  vi- 
cino...   Via  !    parliamo    d'altro.    N 
da    quanto   vi    d:ssi,   che  io    abbia    perdalo    igni 
fede  in   voi...   vedrete  più   tardi...   anz 
simo,    b  rse,    che    non    è  così...    \  I  ite 

diggià?   —  domandò   mentre    Ma 
frettolosamente.    --    Addio,    allora;    venite   a 


94 


LA    LETTURA 


i  mi  quando  potete...  e  se  non  dovi  ssi 
\,  lerci  più,  non  mi  dimentii  herete,  non  è  vero? 
—  No,   non   dimenticherò,         disse    Marco, 
non  pi  •    altro,  e  -    rie  andò. 

li  non  poteva  sopportare  più  a  lungo  l'in 
spi  ,  sione   'li   confid  «za  e   'li  stima 

rh»'  aveva  visto  nel  viso  del  suo  .unii-". 

Egli    tornava  a   casa  con   l'animo   oppresso 
P  ,    quanto   aveva    visto   ed    udito.    Vincenzo 
in  condizioni  gravissime  e  le  ufofane  ori    ama 
lall 'indifferenza  di  Mabel.  Questo  non 
lossibile  ;  essa  doveva  i  iparare  aH'orrihile 
ingiustizia,  egli   l'avrei.!»-  spinta  a   farlo  subii". 
Ma   come    riparare    alla   co  !    aprirle 

prima   gli   occhi?   Poco  a   poco  capi  che   una 
nuova  crisi  stava  per  colpirlo,  proprio  nel  mo- 
mento  in   cui    le   cose   si    vi  Igevano   al    b 
Egli  aveva  gridato  a  se  stesso  :  «  Pace,  par.-  :  pi 
E  invece  non  si  brattava  che  <li  un  armistizio. 

Egli  ito    tulta    l'onta   e    il    rimorso 

sua    passata   condotta;  ma   ora 
riuscito  a  persuadersi  ili  aver  riparato  al 
suo  fallo  e  dopo  tutto,  di   essere  il  maggiore 
se  non  il  solo  sofferente. 

Ma  ora   questa   sua  consolazione  se   ne  era 
lata;  egli  s  ipeva   <  io  che    MabeJ  era   stata 
pi  i    Vincenzo,  e  quanto  doveva  essere  dal 
I    |    lui  il  vederi    di  ess  re  tenuto  in  cosi  bassa 
lerazione   lino  alla   fine. 

i    Marco  accettare   quest'ultimo   sacri 

■    Egli    era    ioni.'  colui   eli"   si    trova  «lavanti 
.,    due    strade    I  li"    s'incontrano.    Vivere    in    pa- 
rli,- il  suo  amico  so  ti'!-  ss     nella 
',,    incompreso;    ma    rapiva    che    tutta    la 
viltà    passata    non    era    nulla   in    confronto 
a    questa  finale   bassezza.    Ma    l'altra    strada, 
la  giusta,  dove  lo  conduceva?  E  in  questa  ter- 
ribile   indecisione,    combattendo    l'impulso    'li 
tutto,  per  lo  spavento  dell'avvenire   suo, 

giunse    a    rasa.    Trovò    sua    moglie    —Iota    ac- 
canto al    fuoco. 

—  Come  è  andata?  —  domandò  premurosa- 

m,.nt  ..  A\  -   -.    i  i    v    stia   eausa? 

l.a    mia  causa?   —    ripetè    mi 
tanto  era  lontano  i    I   pensiero.  —  Ah.   si 

i  .  lo  che  domani  avremo  il  ver- 
di 

—  Siediti    e  raccontami    tutto,    -—  dis-  . 
Aspi-;:.',    vogl  p  rchè   ci    portino   la 
lampada.  Non  pos,,,  vederti  in  viso. 

No,    t">n    s  amai.-.  'li-  -•    M.irro   — ;    si 

st      |  "si. 

fu    colpita    'la    quali  le-    rosa    .1. 

nella  sua  voce. 

_.   s  non    e    vero? 

Stani  I ■'<■■  m  i  confessò    con    un    pro- 

fon.  1"  sospiro;  p  i  i  or.  uno  dei  suoi  improv- 
visi spatri,  disse  :  Mabel,  ho  veduto  poi  hi 
momenti  or  sono  Vincenzo;  .-fili  è  seriamen- 
te  .unni 

—  I  ,,  E'  peggiorato? 

_  E'    morente,  rispose    cupamente. 

\  ..  "Marti    una    rosa.,.    .     vero  I  li"    da 

quali  li-  ti  mpo  in  qua  non  hai  più  molta  sti- 
ma  per   lui? 

—  Non    poSSO   dire    il    entrano.  I 

Mi  vuoi  dire  il  peri  W  ?       eh 


Aneli.-     in     questo     momento     sperava    elle    il 

suo  risentirò  nto  avesse  un'alti  i  causa. 

—  Non  indovini?  domandò.  Ah,  no, 
-ti  ii-  o  per  poi  ;  lo  sentire.  Come 
potrei  averi    della  simpatia  per  l'uomo  che  ti 

li    saci  ili'  are    il    tuo   nome   e   le    tue 

speranze  per    un    suo   proprio   capriccio? 

—  Ancorché  questo  fosse  vero,  —  disse 
Marco,  egli   sta    pei    morire,    ricorda*  ne. 

,   ,  he  pi  ti  be  per  lui,   il     - 

una   volta   ancora.    Mabel,    non    gli   vorrai    mica 
rifiutare    questo? 

—  Kfili    non  doveva    chiedermelo,      -  gri.l-. 

Mabel.      -    Marco,    ini    <lirai    crudele,    poco  cri- 
i,  m.i  non  pi  -so...  non  posso  fai  e  questo 

neppure    ora    che  è    COSI    ammalato... 

—  Mabel,  "fili  non  l'ha  ehi.  sto...  tu  non 
lo  conosci  se  credi  questo.  Ancora  adesso  ri- 
cusi? 

—  Lo  devo,  lo  devo,        ripetè  Mabel.  —  S 
,     insultato  me,   ti  assicuro  che  non  s 

i   te  che  non   lo  posso  perdi  n 
Se  andassi  ora,  che  bene  fili  farei?  Marco,  1" 
o   «-attiva,   in  i  capi»  o  ci  e   non    potr  i 
fare  ciò  che  efili  s'aspettei  ■  bbe  da  me.  . 

Mare"  «api  che  il  moment"  d  cisivo  era  v  -- 
nui";  non  rimaneva  che  una  sola  via  per 
c«  mmuoverla  ed  indurla  al  pass,,  :  quindi  n<  n 
,  '.  ra  tempo  da  perdere.   Doveva  «ini- 

ziare  le  parole  che   fili   avrebbero  aUontai 

--  tnpre   sua   mi  fili",    n   ! 
in  cui  tornava  a  rinascere  la  speranza,  mentre 
tva  a  pentirsi  •!■  o  di  sua 

moglie?    Era    cosi    facile    tacere,    non  insis 
più  e   lasciarla   nel   su.,  errore,   e  l'ombra 
rebbe   sparita,  e  la  sua   felicita  assicurata.    E 
se    Maini   apprendesse  la   verità  quando  fosne 

pò  tardi?  Seduto  presso  al   fuot  o,  in   pre 
,!.-,  ad  una  lotta   mortale,  consigliau^  ora  «lai 

buono   ora    dal    cattivo    suo    angelo,    d'un    ti 
ri,   epiasi   ali  insaputa   sua,   1"  parole  sctittan.no 

t.l"I  i. 

Mabel,        gridò,        Holroyd  non  ha  fatto 

nulla,   hai  capito?...   nulla  p  r  chiedere  " 
,11  es    i"  i'  «donato...  Ah.    -  'l>ln-* 

,  aggiung  :r  altro  I 

Ica   sussultò,    1  i    Sua    VOCI      iveva   un  accento 

prima  di  improvvisa  spi  r  inza,   poi  di   tim 
-    \  incenzo  sta  forse  ne  glio  di  «pianto  si  m. 

bri?  Ma  come  può  essere  se...  dimmi,  Marco, 

dimmi  tutto. 

Marco  indietreggiò;  egli   non  osava. 

Non   "i-i.   non   ora  !  mormorò.  Diol 

,-]„■  cosa  ho  mai  fatto!  Mal»!,  non  t«-  1"  p 
..  abbi  pietà  «li  t«--.   «li  ne-  : 

Kssa    si    alzò   «'    si    avvi,  ino   a    lui. 

^    hai   qualche  «  09B   da   dirmi,  dimmelo 

,„..,    gui  ito         essa  disse.        Sto  bi  nissimo  e 
,M,'so  sopportar.-  qualunqm   cosa.  Non  devi  la- 
ami    in   qu'-ia    incertezza,   è   «-ss.,  che   mi 

1.       Mi,,,,,    s,-   è    v-  e.   che   mi   ami,    li 

plico  ,iì  impedirmi  dall'essere  mfiiusta  con 
Vinc  m/o.  Ricord  iti  '  he  -  m  m  nte...  me  1  hai 
detto  tu  l 

Egli  si  alzò  e  an  lo  vicino  alla  tavola, 
un  bicchiere  d'acqua  «■  1"  tracannò  prima  di 


poter  parlare.  Poi   tornò  accanto 
appoggiò  al   piano  del  camino. 

—  Prima  ancora  che  io  abbia  finito  tu  mi 
odicrai,  —  disse  lilialmente.  —  Non  importa. 
A\  anti  ! 

E  cominciò  penosamente  il  suo  racconto,  ora 
lentamente,  ora  frettoli  sjamente  a  s  emula  dei 
casi.  Le  disse  tutta  intera  la  storia  dell'onta 
sua  e  della  devozione  di  Holrovd,  non  rispar- 
miandosi per  nulla,  non  cercando  una  scusa 
per  spiegare  o  diminuire  la  sua  colpa.  La  con- 
fi ssii  ne,   benché  ritardata,  era  completa. 

Malx  1  ascoltò  in  silenzio,  senza  una  parola, 
un  singhiozzo;  e  quando  egli  ebbe  finito  ri- 
mase muta,  terrificata.  Il  silenzio  diventò  tale 
che    Marco,    inquieto,    parli,    lui  : 

—  Parlami,  Mabel  ;  te  ne  supplico,  per  l'a- 
mor di   Dio  ! 

Essa  si  alzò,  stringendosi  le  mani  alla  vita 
perchè  si  sentiva  vacillare;  era  fianca  come 
un   lenzuolo. 

—  Conducetemi  tosto  da  lui,  —  disse  con 
una  voce  che  non  era  più  la  sua  —  :  dopo  vi 
parlerò. 

—  Da  Vincenzo?  —  domandò  mezzo  inton- 
tito per  quanto  aveva  sofferto.  --  Non  sta- 
sera,   Mabel,   stasera   non  devi  andare. 

—  Sì,  ci  voglio  andare,  —  replicò.  —  Se 
non  mi  vuoi  condurre  andrò  da  sola...  presto, 
non  perdiamo  tempo! 

Scese  giù,  chiamò  una  botte,  etnie  aveva 
fatto  tante  volte  per  andare  a  pranzo  fuori  ed 
a  teatro.  Quando  ritornò  trovò  diggià  sua  mo- 
glie alla  porta  col  mantello  e  col  cappello 
pronta  a  partire. 

—  Digli  di  andar  presto,  presto...  —  disse 
febbrilmente,  mentre  egli  l'aiutava  a  salire. 
E  non  aprirono  becca  finché  non  giunsero  a 
d'  stillazione. 

Durante  il  tragitto  egli  la  guardava  di  tanto 
in  tanto,  quando  la  luce  che  veniva  dai  nego- 
zi le  illuminava  il  viso.  Aveva  il  volto  pallido 
e  tirato,  gli  occhi  spalancati,  senza  una  la- 
grima. Egli  rimaneva  seduto  in  un  angolo, 
ricordando  le  loro  corse  allegre  l'uno  accanto 
all'altro,  trovando  il  tragitto  anche  troppo  bre- 
ve.   E  questa   sera  era    interminabile! 

Finalmente  giunsi  ro  a  Cambridge  Terrac  •. 

Marco  guardò  istintivamente  alle  finestre  in 
alto...  erano  tutte  buie. 

—  Aspetta  lincile  mi  sia  i<n formato  —  disse 
a  Mabel  prima  di  andar  su  —  :  potrebbe  darsi 
che  fossimo  giunti  troppo  tardi. 

Vincenzo  era  stato  trasportato  nella  sua  ca- 
mera da  letto,  dove  l'avevano  collocato  su  di 
una  poltrona  L'infermiera  1<>  aveva  lasciato 
per  un  momento;  il  paralume  era  stato  abbas- 
.  ed  >gli  stava  tranquillo,  mezzo  Lnsonni- 
to  per  l'esaurimento.  Ormai  era  il  suo  stato 
normale  !  Egli  aveva  ricevuto  la  sua  sentenza 
di  morte  qualche  mese  prima  ;  le  lotte,  gli 
strapazzi,  la  differenza  di  clima  a  Ceylan,  :1 
seguito  di  malattie  avute  per  ciò,  l'eccitamen- 
to e  l'ansietà  del  riturno,  avevano  influito  sul 
suo  cuore.  Dapprincipio  egli  non  re  ne  curò  e 
quando  chiamò   il   dottore  era   troppo   tardi. 


LA    TOGA   DEL   GIGANTE 

il  fuoco,  e  si 


95 


Oramai  egli  era  sull'orlo  del  fiume,  già  si 
udiva  avvicinare  il  battelliere  che  doveva  tra- 
gittarlo all'alila  riva;  del  mondo  egli  non  con- 
servava più  che  un  ricordo  contusi)  e  lontano". 
Perfino  del  suo  libro  che  lo  aveva  pensato  per 

tanto  tempo,  non  se  ne  curava  (.piasi  più  ;  il 
giudizio  di  lode  o  di  biasimo  d  1  pubblico  n  n 
g'Id  sarebbe  più  giunto,  e  questa  ignoranza  gli 
faceva  piacere. 

Onesto  spegnersi  lento  dilla  itua  sensibilità, 
quest'indifferenza  per  le  cose  del  mi  ndo,  ave- 
va fatto  sì  che  il  dolore  per  l'ingiustizia  di 
Mabel,  si  era  fatto  meno  acerbo,  ma  l'ina- 
spettata visita  di  Marco  l'aveva  ravvivato. 
Egli  pensava  a  ciò,  ma  senza  l'ombra  di  ama- 
rezza ;  chissà  che  col  tempo  ella  verrebbe  a 
»  ricordare,  a  capire»!  Intanto  (gli  col  imi 
essersi  lasciato  trasportare  da  nessun  basso 
sentimento  le  aveva  evitato  il  dolore  di  dovei 
disistimare  il  marito;  ed  ora  con  la  sua  morte 
ogni  possibile  pericolo  di  scoprire  la  verità  eia 
evitato,  e  la  sua   felicità  assicurata. 

Cosi  egli  pensava  e  ragionava  nel  -no  dor- 
miveglia. D'un  tratto  egli  fu  svegliato  dal 
■I.Hino  di  passi  nella  camera  attigua. 

—  Non  dormo,  —  disse,  credendo  che  fosse 
l'infermiera. 

—  Vincenzo!  —  disse  con  vece  bassa  i 
mante   Mabel  —  :  sono  io...   Mabel. 

Egli  alzò  lo  sguardo,  e  nella  semiluce  di- 
s;insr  la  figura  della  donna  clic  aveva  amalo 
tutta  la  vita. 

Impreparato  com'era  ad  una  tale  visita,  :gli 
però  non  provò  nessuna  qorpresa;  solo  ina 
profonda  e  solenne  felicità  come  non  av  va 
mai    sentito. 

Si.  te  dunque  venula?  —  disse.  —  Sono 
tanto  contento!  Questo  prova  che  non  pensate 
più  tanto  male  di  me;  se  no  non  sareste  qui. 

Essa  aveva  ottenuto  il  permesso  di  vederi    , 
assicurando  e  premettendo  di  mostrarsi   forte; 
ma    le    sue    prime    parole    la    tradirono    tosto. 
Stringendo  le  scarne  mani  dell'ammalali   n   11 
sue,  trattenendo  a  stento  i  singhiozzi,  dis  e  : 

—  No,  no,  non  dite  così,  Vincenzo!  Mi  fate 
troppo  male...  so  tutto...  tutto  quanto  avete 
sofferto  e  sopportato  per  me...  Finalmente  e- 
gli  me   l'ha  detto  ! 

Vincenzo  guardò  con  infinita  pietà  il  vis., 
del.  roso  della    supplicante    . 

— ■  Povera  piccina  !  —  disse.  —  Sapete  dun- 
que  tutto?    Perchè   ve  lo  disse,    Mabel?  Avevo 
fatto  di  tutto  per  risparmiarvi  questo... 
ci   sono  riuscito!   Che   cosa   posso   dirvi:" 

—  Ditemi    che    mi    perdonate...    se    n 
farlo.    Quando    penso  a    tutto    quello    che    ho 
pensato,    che    ho   detto   di   voi    di    cattivo    1    di 
ingiusto!   Cieca,   cieca,    non    aver  visto    'a    ve- 
rità!   Mai,    mai    più    potrò  riparare   all' 
stizia  ! 

—  Credete  voi,  --  continuò  egli,        e! 
\   di  rvi  qui,  per  sapere  che  mi  avete  fin 
t.-  conosciuto,  non  valga  la  p 

assai  più  di  quanto  ho  soli 
Se-    tutto    fosse    finito...    ma   .gli    vi 
tata  rutta  tutta   l'intera    dolorosa    storia,    Ma- 
bel...  eh-  cosa  contate  di   far.  ? 


96 


LA    LETTURA 


mise  a  l'ut"    l.i  questione  con  un 
»li  orgoglio  ferito. 

l 'li.    knpoi  i.i  di   m<  '   Non  i  osso  p  n  ..ne 
che  a  voi,  ora.. .1  le  d  mentii  li!  lui  to 

il  resto,   n  osso  ! 

—  I    moribondi    hanm  i   i   loi 

disse        :  •    io   ni  n  i    molto  tempo  i  er 

me.  Mabel,  la  si  domandi  una  usa. 

C'h<  i    Marco? 

Nulli,        disse  sospirando  .  • idam  n 

te.         Che   cosa    pi  lii  gli?    Egli    sa 

eh     sua  moglie  non  •  siste  più  per  lui. 

Ni  ii    i'.i\   te   mica    abban  tonato,    Mabel  ! 
—  gridò  spaventato. 

Non  .mi  ni  a,         i  ili  disse,   \  olg<  ndo  i  I- 

■  li  viso  con  ■  i<    di  stanchezza  — ; 
mi  ha  condotta  qui,  credo  che  vi  sia  ..n- 

cora...   Vincenzo,   mi   torturate  con   qu  iste  do- 
ni.unir. 

—  Rispondete    s  I   questa   —   'nsistè 

Vincenzo    —  :    avete    ini  mzione    di 

narlo? 
l'Illa   si  alzò. 

—  Che  altro  i  ?  Quel  Manu  the  io 

i    p  ,    non   è   ui  in- 

ni,un  ni. ii  •  ^:-.  ito!  Non  ho  ili  lui  altro  i 
il  nome.  Ilo  vissuto  in  un  sogno,  finora,  o  mi 
sveglio  pei  trovarmi  -"la!  Soltanto  un'ora  fa 
Mann  era  tutto  il  móndo  per  me;  immagintte 
quello  che  è  dìv  sntato  per  me  da  allora'  No, 
non  posso  vivere  con  lui.  Non  potrei  respirare 
l'aria  che  egli  respira.  Ho  perfino  i 
.ii  averlo  amalo.  Egli  è  indegno,  vii.-  •■  '  il-  \ 
oil  io  l.i  credevo  nol.il.'  ■  >so  ! 

—  Se  non  volete  aver  pi»  là  per  amor  suo, 
n  pi-r  il  \  rn  prego  \  ino-n/n,  abbia- 
tela per  amor  mio,  Maini  !  Permettete  che  vi 
parli  di  me.  Vi  In.  .un  ita  -  mpre,  non  sarete 
in  collera  si;  ve  lo  confesso  ora,   nevvero?  Vi 

ho   amala    tanto   il  I  la    voslra    felicità 

a!   disopra  .li  ogni  altra  cosa;   per  questo  ho 
fallo  tulli  i  sacrifici,  per  questo  !  ac- 

cettati i  .li  essei  e  mal  giudi)  ato    li   voi 

—  Per  me!        '-Ila  esclamò,         p  ave- 

i?  i  >h,  i'.  m  ■  \  e  ne  li"  i  orn- 
ato ! 
Ella  riti  rnò  a  lui  vicino. 

No,      -  diss     con  vi 

ai   troppi  dolori,  non  vi  rifluì 
nuli  i  .    tanto   penoso...    I  litemi    i'i..   eh  ■ 

IO0   fan-  ! 

—  Non   lo  abbandona  lo  umiliato   in 

i   al  mondo!   Sopportatelo,   dategli   modo 
.li   ricuperare  ciò  che  ha   perduto.    Forse  pas- 
cne possi  .  are 
:  1  giorno,   Mabel  !   I 
anche  non  venisse  mai,   avrete   fatto  il   vocifero 
in    ciò    un    vero    ((infoilo. 

■  voi  promettere,  i  mio? 

Ella  sollevò  il  viso  eh  o  ira 

mi. 


—  Lo  prometto,  per  amor  vostro,  —  ri- 
V-.';  ed  a  quelle  parole  egli  s'appoggiò  ai 
guai»  iali    con    un    sospiro   ili    -  ollievo  :  il 

•  .in,  finito,  '•  l'energia  clic  l'a\  va  -"- 

-I.  i.ul.i    fino    allora    l'abl         '  ail    un    Hallo. 

Mai.  ii  un  in  un   | 

■  1   ..-i  in  i  i  nel   piano   infei  Iore  ;   non   a- 

veva   oi  ■  Mal .  1.    Finalmi  n  ■  -. 

un    tempo   i  he  gli    parve    In  .li    tor 

a        i,    egli    la    lidi   ili-,     idei      i    itami 
li    andò  .  era    molto  pallida   ed   ave- 

va pianto,  ma  ma  appariva  calma. 

Vndiamo  a  e  isa,        tu  tutto  ciò  (  ! 
disse. 

E  ritornarono  con  'a  i  irrcz  a.  in  silenzio, 
come  erano  \  inni.  Ma  quando  furono  in  casa, 
Marco    non    potè    più  ri     quell'incer- 

tezza. 

—  Mabel,  —  egli  disse,  <•  la  vi  ce  gli  trema- 
va, —  non  av.-le  voi   nulla  da  dirmi 

Ella  ilici. litri',  lo  sanar. lo  supplica  -\.>le  di 
Man  i.   con    .  echi   I  hi  nani,   i  impro- 

vero,  ma  una  [i  i  "''ile  ti istezza. 

si,         rispose,        non  parliamo  mai  più 
di...    di   quanto   mi    avito  racconarbo 
dovete   farmelo  dimenticare,    se   !..  potete. 

L'improvviso  sollievo  quasi  gì  toks  il  re- 
spiro. 

—  Dunque  non  mi  voi-  ire!  — 
.-".li  .sci  ini..,  avvicinandosi  a  lei  e  faci  n  I"  atto 

di   prendi  rie    la    mano.    -      Cred 

perduta...  ma  non  li  newero,  i  Im  u 

-  mpre  con  me? 

Ella    si   ritirò   alquanto    istirttivamenl 
un    leggero   ^.--i"   di    ripugnanza,    e    l'ini 
uomo  lo  noti 

Non  vi  abband  '      lisse  —  :  in- 

tendevo  farlo,  ma  vi  ho  rinunziati  -vote 

a  lui.   Rin  l   \"i.    Marcn,   forse  non   saia 

p.-r    inolili    1.  mpo. 

A  queste  ultime  pai  ntì  agghiacciar- 

si  il  cuoi      ;  1  i  —ione    e||  ,.ra    sfugj 

in    un    mi  mento    importuno  ;    i     sa  -. ■!■' 
-cu-, ii-  I     -.    m  isse  taciuto,  dai.-  1    cip  os  m/r 
onali   in  imi  .Ila   --i   in  vava. 

—  Mio    Dio!    -  -    egli    esclamò    in    una    vera 

agonia,   quando   tu  -nii. 

questo  il   mio  castigo?  Oh,  non  piut- 

i,    l'avvilirci  arto  che   qu   - 
l    passò  la  a. -ii.-  senza  ddhmlre,  combatten- 
do e .nini  un   terrore  che  doveva  ogni  gi. 
divenire   più    forte  e  naie. 

Vincenzo  dormi  d'un   sonno  dolo.-  .-  pi 

.In   qui  Ila    notti      ci  o  l' liba,    sp    cangiò 

tranquillamente  <■  -..  nza  pena  in  un  sonno  più 

.  •-  qu.lla  mo, le<ta  canie;..  divenne  si- 

lenziosa  e  sol  ini-    come  a'i  tempio,  perchè  \i 

era    entrata    la       I 

F.  ANSTEY. 


1-  i  n  i-:. 


Milano,  1910.  —  Tip.  del  Corriere  dei/a  Sera.  G       inni,  gerente  responsabile. 


SO  X.  IN:  2. 


iaiBISBl 

VISTA  MENSILE  DEL  CORRI  ERE  della  SERA 
DA  AGLI  ABBONATI  delCORRI  ERE  della  SERA 

LANO,ViaSolferimo  28.  CEMT-50  ilFascicolo, 


°*  «UXORI  o»  v* 
L»   REGINA   MADRE 


DISCHI 
FONOTIPIA 


EDaeguiti  da 

Amato  *  Anselmi  «  Bonci  *  De  Angelis 
*  Didur  -  Garbin  -  Magini  Goletti  - 
Mazzoleni  -  Parsi-Pettinella  »  Pasini- 
Vitale  -  Russ  »  Stracciari  -  Zenatello 

e  molti  altri. 


CHIEDERE    CATALOGHI 

a  qualsiasi  Negoziante  del  genere. 


ANNO  X  ■  N.  2.  FEBBRAIO  1910. 

(PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    —    RIPRODUZIONE    VIETAI  \ 


!RVH    ESOTICI 

(  IR  £  <c  ©  5P  di  n    din    ^àaggào) 


{Contiuuaziotttf  vedasi  numero  precedente). 


\  cucina  preparava  mon- 
tagne di  cibo.  Aveva  qual- 
che cosa  di  patriarcale  e 
di  grandioso.  Vi  andavo 
spesso,  e  vi  risentivo  un 
non  so  quale  lontano  pia- 
cere d'infanzia,  l'ombra 
d'una  gioia  d'altri  tempi. 
Le  grandi  feste  della  casa  nascono  in  cu- 
cina, e  forse  per  questo,  in  fondo  ai  ricordi 
vaghi  di  scomparse  solennità  familiari,  ci  ri- 
mane la  visione  sbiadita  d'un  gran  fuoco 
acceso,  d'un  gaio  affaccendamento  intorno 
alle  vivande,  pieno  di  promesse,  pieno  di 
serenità. 

Noi  non  sappiamo  più  che  cosa  sia  la 
cucina,  la  vera  cucina.  Non  vediamo  più  le 
fiamme  salire  in  ampi  focolari  che  divorano 
ceppi  d'albero,  e  le  belle  distese  di  bragia, 
palpitanti  panorami  di  fuoco,  vividi,  mute- 
voli, fantastici,  nei  quali  lo  sguardo  e  il 
pensiero  penetrano  dolcemente  e  s' incan- 
tano. Dove  sono  più  i  grandi  alari  lucidi  ; 
e  le  catene  nere  e  gonfie  di  fuliggine  alle 
quali  oscilla  il  caldaio;  e  la  vasta  cappa, 
quel  rude  baldacchino  d'onore  del  fuoco  in- 
torno al  quale  le  persone  si  seggono  come 
una  corte  intorno  a  un  trono?  Noi  abbiamo  ora 
dei  fornelli  da  laboratorio  chimico,  relegati 
nella  più  piccola  camera  della  casa,  bianca  e 
linda,  è  vero,  poiché  non  c'è  più  fumo.  Ma 
non  c'è  nemmeno  più  arrosto.  Con  la  fiamma, 
tutta  la  poesia  della  cucina  è  scomparsa. 

Le  parole  «  focolare  domestico  »  non 
hanno  più  senso.  Abbiamo  perduto  il  sen- 
timento stesso  della  casa  nostra.  Cambiamo 
appartamento  come  si  cambia  un  vestito. 
Siamo    degli    sradicati;   e  ci    avviciniamo  a 

La  Lettura. 


quell'ideale  americano  di  vita  che  è  la 
vita  d'albergo.  Spariranno  anche  i  fornelli 
da  laboratorio  farmaceutico;  verrà  la  table 
d'hóte;  il  menu  collettivista.  I  nostri  figli 
quando  saranno  grandi  avranno  abitato  in 
un  così  prodigioso  numero  d'appartamen- 
ti diversi  ,  che  non  serberanno  più  alcun 
ricordo  preciso  dei  luoghi,  e  ignoreranno 
la  nostalgia  àsWliome.  Non  conosceranno 
più  questo  dolce  istinto  che  fa  pensare  a 
certi  muri  e  a  certi  alberi  come  a  dei  cari 
amici   lontani  o  perduti. 

Per  tutto  questo,  forse,  la  cucina  del  mio 
mandarino  mi  attirava,  con  quella  forza  che 
le  cucine  per  solito  esercitano  soltanto  sui 
bambini  e  sui  cani.  Era  nera,  fumosa,  ar- 
dente. 11  fuoco  non  vi  si  spegneva  quasi 
mai,  e  bruciava  rombando  entro  uno  strano, 
enorme  focolare  di  argilla.  I  cuochi  regola- 
vano il  calore,  sotto  alle  vivande  in  prepa- 
razione, allargando  a  colpi  di  spiedo  i  for- 
nelli di  creta  friabile,  dai  quali  le  fiamme 
sprizzavano,  o  impiccolendoli,  o  chiudendoli, 
mediante  una  sapiente  applicazione  d'argilla 
umida.  Il  riso  bianco  cuoceva  a  cumuli  al 
vapore  d'acqua,  in  singolari  recipienti  di 
legno.  Quarti  di  montone,  polli,  fagiani, 
pesci,  pendevano  da  ganci,  nell'aria  fumosa, 
come  in  certi  appetitosi  quadri  d'interno 
della  scuola  fiamminga.  Sul  friggere  dei 
grassi  nelle  padelle  risuonava  il  battere  della 
coltella  che  triturava  ripieni  o  che  affettava 
carni  cotte,  destinate  a  comparire  in  bel 
segno  nelle  coppe.  (Per  mangiare  con  le 
bacchette  bisogna  che  i  bocconi  siano 
tagliati  in  cucina).  Gli  ossi  venivano  gettati 
fuori  dalla  porta,  dove  stazionavano  tutti  i 
cani  della  casa,  una  ventina;  e  ad  ogn.i  osso 

8 


LA    II    U 


lanciato  era  un  inferno  ili  abbaiamenti,  «li 
rìnghi,  «li  guaiti.  I  cuochi,  con  le  maniche 
rimboccate,  i  codini  attorcigliati  intorno  alla 
testa  per  non  lasciarli  serpeggiare  nei  cibi, 
obbedivano  ad  un  capo,  un  buon  vecchietto, 
calvo  come  un  uovo  forse  perchè  in  cin- 
quant'anni  di  lavoro  aveva  lasciato  tutti  i 
suoi  capelli  nelle  minestre.  Illuminato  d.ii 
rillessi  tremuli  e  ardenti  del  fuoco,  quel- 
l'antro aveva  della  fucina.  Alla  sera  vi  si 
accendevano  grandi  lampade  ad  olio,  fumi- 
ganti come  torce,  che  i  cuochi  alimentavano 
travasandovi  il  grasso  delle  pietanze  Vi  era 
un'aria  d'antico,  d'immensamente  antico, 
che  mi  faceva  pensare  ad  una  qualche  pri- 
mitiva cucina  di  tempi  eroici,  nella  quale 
si  apprestassero  omerici  banchetti. 

Quel  che  si  producesse  lì  dentro  non  era 
sempre  ben  chiaro.  Ma  io  lo  trovavo  eccel- 
lente. E'  vero  che  possedevo  pure  un  inal- 
terabile appetito,  e  che.  alle  prese  con  una 
vivanda  ignota,  la  divoravo  senza  neppure 
prendermi  il  disturbo  di  chiedere:  Che  è?  Sa- 
pevo bene  che  le  ragioni  del  disgusto  non 
sono  nel  sapore,  ma  nella  spiegazione.  Lo 
stomaco  ha  le  sue  opinioni,  i  suoi  preconcetti, 
stupidi  ed  ostinati  :  non  bisogna  contra- 
riarlo. Dategli  pure  del  gatto  in  salmi,  del 
cavallo  arrosto,  del  cane  brasato,  ma  non 
glielo  dite.  Esso  è  cosi  puntiglioso,  che  sa- 
rebbe anche  capace  di  restituire. 

La  mia  prudenza  mi  rendeva  un  intrepido 
commensale  alle  tavole  cinesi.  Quando  un 
cinese  invita  degli  amici  a  pranzo,  è  proprio 
per  mangiare.  Più  si  mangia  e  più  eli  si  fa 
piacere.  I  banchetti  laggiù  durano  quasi 
quanto  le  commedie,  le  quali,  come  si  sa, 
cominciano  alla  mattina  e  finiscono  alla 
sera  Vengono  portate  e  portate,  e  ad  un 
certo  punto  il  pranzo  vi  pare  finito;  tutti  si 
levano,  conversano,  fumano  l'oppio,  dor- 
mono: è  un'illusione.  Non  è  finita  che  la 
prima  parte.  Un'ora  d'entr'acie,  e  si  attacca 
la  seconda.  Quando  penso  a  quei  conviti  mi 
tornano  alla  mente  due  nomi  :  Sung-Ting  e 
Ching  lao-Hu-Tung.  Il  nome  di  una  fami- 
glia, e  quello  d'una  strada. 

Vicino  a  casa  mia  abitavano  due  fratelli, 
molto  ricchi,  che  possedevano  forse  le  più 
belle  collezioni  di  bronzi,  di  monete  e  di 
libri  antichi  di  l'echino.  Si  chiamavano 
Sung-Ting.  Vivevano  nella  via  del  Vecchio 
Ching,  Chìng-lao-Hu-Tunir.  Nei  giorni  del 
pericolo,  quando  il  saccheggio  sventrava  le 
più  belle  dimore  di  l'echino  e  ne  trascinava 
per  le  strade  le  fastose  intestina,  la  pi 
zione  italiana  si  era  estesa  anche  sui  due 
fratelli,  sulle  loro  famiglie,  sulla  loro  casa 
e  sulle  loro  collezioni.  I  cinesi,  possedendo 


una  sconfinata  adorazione  per  l'antichità  e 
un  rispetto  profondo  per  la  vecchiaia,  sono 
collezionisti  d'istinto.  Tornata  la  calma,  i 
Sung-Ting  mi  decretarono  degno  della  più 
ardente  riconoscenza.  E  questa  riconoscenza 
prendeva  spesso  la  forma  concreta  di  festini 
orientali. 

E'  nella  loro  casa  che  ho  veramente  co- 
nosciuto la  vita  e  l'anima  cinesi,  fatte  di 
tradizioni,  d'ingenuità,  di  bontà.  Pareva  che 
sentissero  la  mia  tristezza  di  straniero,  che 
comprendessero  la  melanconia  della  mia  so- 
litudine, e  il  mio  arrivo  in  mezzo  a  loro  era 
un  segnale  d'allegrezza. 

W'an  consentiva  ad  accompagnarmi  a 
Ching- lao-Hu-Tu7U[,  perchè  la  strada  era 
poca  e  la  ricompensa  era  molta.  Mi  prece- 
deva con  la  lanterna,  e  gridava  da  lontano, 
imboccando  la  via  del  Vecchio  Ching: 

—  Pa-lao-  Ye  la,-  la!  —  «  Arriva  il  vecchio 
signore  Pa  !  ». 

Abbaiavano  tumultuosamente  i  cani  nella 
corte  ;  accorrevano  i  servi  a  farli  tacere,  ad 
aprire  le  porte,  a  tenermi  la  staffa,  e  ripe- 
tevano a  gran  voce  l'annunzio  che  il  vecchio 
Pa  arrivava.  E  i  padroni,  due  giovani  pal- 
lidi, magri,  vestiti  di  seta,  uscivano  fuori 
sorridendo,  festosi,  seguiti  dalla  loro  piccola 
corte  d'intendenti  e  di  segretari  che  mi  cir- 
condava e  m'inchinava.  Le  ombre  nere  delle 
griglie  disegnavano  i  loro  leggiadri  intrecci 
sulla  diafanità  delle  larghe  finestre  dei  pa- 
diglioni illuminati.  Il  vasto  giardino  dor- 
miva sotto  allo  scialbo  chiarore  delle  lan- 
terne di  carta,  che,  come  le  veilleuses,  sem- 
brano fatte  per  non  turbare  il  sonno  delle 
cose,  per  indicarle  sommessamente  senza 
destarle,  rispettando  l'incantevole  e  solenne 
mistero  della  notte.  Dalle  porte  aperte  s'in- 
travvedeva  in  fondo  una  simmetria  di  carat- 
teri classici  sulle  pareti  e  di  arredi  massicci, 
oscura,  grave,  ieratica  come  una  disposi- 
zione d'altare. 

In  mio  onore,  a  tavola,  gli  ospiti  si  osti- 
navano gentilmente  a  servirsi  della  forchetta 
europea,  e  si  pungevano  le  labbra  e  le  gen- 
give, per  quanto  spalancassero  la  bocca  con 
evidente  pericolo  di  una  immediata  dislo- 
cazione mascellare.  Avevano  delle  piccole 
manie  occidentaliste.  Come  da  noi  si  usava 
una  volta  erigere  un  chiosco  cinese  nel 
giardino,  essi  avevano  fatto  costruire  nel  loro 
un  padiglione  europeo. 

Rappresentava  1'  Europa  con  l'esattezza  con 
la  quale  il  chiosco  dei  nostri  giardini  rap- 
presenta la  Cina.  Aveva  dieci  finestre,  con 
le  persiane  e  i  vetri.  Rinchiudeva  sei  di- 
vani, una  bicicletta,  quattro  lampadari,  un 
letto  a  molla,  tre  orologi  a  pendolo,  una  mac- 


SIR  VI     KSOTICI 


...» 


1    CUOCHI    REGOLAVANO    IL    CALORE.     SOTTO     ALLE    VIVANDE    IN    PREPARATONE 


china  fotografica,  una  batteria  di  pile  al 
bromuro,  venti  sedie  impagliate ,  quattro 
oleografie  rappresentanti  le  stagioni,  un  ri- 
tratto della  regina  Vittoria,  un  servizio  di 
cristalleria  scompagnato,  un  attaccapanni,  e, 
all'attaccapanni,  un  gìbus.  Dimenticavo  il 
fonografo.  C'era  anche  un  fonografo,  avanti 
al  quale  ero  condotto  e  posto  così  in  que- 
sta desolante  alternativa:  o  di  ascoltarlo, 
o  di  cantarvi  dentro  qualche  cosa  (che 
esso,  il  traditore,  ripeteva  con  una  fedeltà 
atroce  i. 

E  il  carillon?  Come  mai  omettevo  il  caril- 
lon, che  scaricava  per  dieci  volte  di  fila  la 
veneranda  melodia  del  «  Carnevale  di  Ve- 
nezia», con  una  voce  da  pennino   da  scri- 


vere piantato  nel  banco,  e  che  rimaneva 
sfinito  a  metà  dell'undicesima .' 

I  tre  orologi  erano  maschi.  Cosi  asseri- 
vano i  padroni.  Il  cinese  riconosce  dal  tic- 
tac se  un  orologio  è  maschio  o  femmina. 
Tutto  ha  un  sesso  in  Cina;  persino  il  legno, 
la  pietra,  persino  le  stelle  e  i  giorni.  E'  ne- 
cessario distinguerlo  senza  errori,  perchè  le 
cose  femmine,  anche  se  inanimate,  hanno 
una  influenza  nefasta.  Ma  questa  opinione, 
tanto  antica  quanto  pcco  elegante,  non  im- 
pediva ai  miei  amici  Sung-Ting  di  allietare 
i  loro  banchetti  con  la  presenza  di  varie 
cantatrici  e  suonataci,  la  cui  missione  è  pre- 
cisamente quella  di  allietare  i   banchetti. 

Non  avevano  la  grazia  delle  %hesce,  quelle 


LA    LETTURA 


piccole  cinesi  coperte  ili  sir.ini  gioielli,  in- 
fagottate ili  damaschi,  imbellettale  come 
bambole.  I  piedini  storpiati ,  invisibili,  scom- 
parsi, ridotti  al  pietoso  staio  ili  moncherini, 
negano  alle  donne  cinesi  il  fascino  della 
danzi.  Perciò  il  ballo  è  una  cosa  ignota  in 
Cina.  Il  ballo  nasce  nella  donna.  E  la  bel- 
lezza e  l'armonia  del  passo  e  del  gesto 
femminili  che  lo  formano;  deriva  dalla  ci- 
vetteria muliebre;  ha  cominciato  con  l'es- 
sere il  divertimento  non  di  chi  danza  ma 
di  chi  guarda,  una  esibizione  di  movimenti 
e  di  forme.  La  donna  cinese  non  può  muo- 
versi, e  la  danza  non  è  nata.  Questo  ineb- 
riante sperpero  di  gesti  non  ha  più  senso. 
La  mimica  è  rimasta  perciò  ragionevole  e 
pacata;  l'incesso  è  pigro;  fra  i  sentimenti 
e  i  muscoli  non  esiste  relazione  ;  s'ignorano 
gli  scatti  e  i  gesticolamenti,  che  sono  una 
vera  danza  delle  braccia  al  suono  delle  pa- 
role. Il  cinese  parla  e  ascolta  con  le  mani 
abbandonate  dentro  le  lunghe  maniche  ; 
pare  non  sappia  che  farne.  Sedendo,  tiene 
le  sue  estremità  ferme  e  in  simmetria  come 
una  statua  egizia.  Sopprimendo  i  piedi  delle 
donne,   gli   uomini  si  sono  fermati. 

Si  rifanno  con  la  voce.  Tutta  la  nostra 
■energica  e  febbrile  attività,  essi  l'hanno  nella 
gola. 

Le  loro  parole  sono  cosi  brevi,  che  essi 
possono  pronunziarne  un  numero  spaven- 
toso al  minuto.  Forse  avrebbero  arilo  più 
saggiamente  lasciando  i  piedi  al  bel  sesso 
e  storpiandogli  invece  l'apparato  canoro. 
Sarebbe  stato  troppo  crudele,  è  vero  ;  ma 
il  procedimento  poteva  limitarsi  ad  alcune 
categorie  di  donne.  Per  esempio,  alle  can- 
tataci 

Ai  banchetti  di  Ching  /<w  Hu  7'iinq ,  quelle 
care  ragazze  erano  esasperanti,  l'er  fortuna 
al  dessert  tacevano,  ed  il  silenzio  era  l'ultima 
e  la  più  dolce  portata.  Allora  esse  venivano 
a  sedere  fra  i  commensali,  imbarazzate,  gen- 
tili e  goffe  come  bambine,  ridenti  e  vergo- 
gnose. Mi  guardavano  come  una  bestia  rara, 
piene  di  curiosità  e  di  timore.  Domandavano 
SU  me  delle  cose  strane  :  se  era  vero  che  man- 
giavo il  fuoco,  o  che  possedevo  una  coda 
da  cane,  o  che  avevo  l'immagine  d'un  mo- 
stro rosso  sulla  pelle  del  petto. 

'l'ardi  nella  notte,  quando  le  lampade  ago- 
nizzavano, e  le  palpebre  pesavano,  un  servo 
annunziava  che  il  mio  letto  era  pronto.  Il 
più  anziano  dei  Sung-Ting  mi  conduceva 
tenendomi  per  la  mano  al  padiglione  che 
mi  era  destinato.  E,  uniti  con  quel  esto 
da  minuetto,  attraversavamo  il  giardino,  en- 
travamo in  un  edifici"  rviva  da  bi- 
blioteca.  Là  era  il  mio  domicilio  delle  grandi 


occasioni.  Avevo  energicamente  rifiutato  di 
abitare  fra  i  divani  e  le  sedie  impagliate 
dell'Europa. 

L' ospite  mi  conduceva  fino  alla  mia  ca- 
mera, mi  augurava  di  sognare  delle  belle 
cose,  s'inchinava,  scompariva  Profumi  di 
incenso  salivano  da  un  piccolo  braciere.  Una 
candela  rossa  illuminava  vagamente  delle 
peonie  fiorite  e  delle  farfalle  variopinte  mi- 
niate trecento  anni  fa  sopra  un  enorme  arazzo 
di  seta  che  copriva  una  parete.  In  una  scan- 
sia, sotto  a  delle  cortine  di  seta  azzurra, 
riposavano  la  scienza  e  la  saggezza  rinchiuse 
in  centinaia  di  libri,  antichi,  ingialliti,  le- 
gati con  nastri.  Uccelli  e  fronde,  scolpiti 
nel  legno,  incorniciavano  l'alcova,  nella  cui 
penombra  riluceva  il  raso  delle  coltri  tese 
sul  /caia?,  su  questo  letto  di  pietra  che  fa 
pensare  ad  una  tomba. 

Dopo  una  mezz'ora,  l'ospite  per  solito 
tornava. 

La  prima  volta  il  suo  ritorno  mi  riuscì 
assolutamente  inaspettato.  Udii  strisciare  dei 
passi  nell'anticamera,  la  portiera  si  sollevò, 
e  vidi  riapparire  Sung-Ting.  Non  era  solo. 
Conduceva  per  mano  la  più  graziosa  delle 
artiste  di  canto  che  ci  avevano  deliziato. 
Essa  teneva  il  volto  reclinato  e  nascosto  pu- 
dicamente fra  le  pieghe  della  manica.  Sung- 
Ting  sorrideva,  col  suo  sorriso  di  gran  ce- 
rimonia. E  prima  che  io,  ancora  incerto, 
potessi  aprir  bocca,  egli  si  ritirò,  piantan- 
domi li  la  fanciulla,  senza  una  parola.  Si 
inchinò  soltanto.  Non  aveva  nulla  da  dirmi. 
Il   gesto  era  eloquente 

Avrei  voluto  richiamarlo,  pregarlo  di  ri- 
portarsi via  quel  prezioso  involucro  di  seta 
e  di  lacrime.  Poiché  la  fanciulla  piangeva. 
Atterrita  dalla  vicinanza  d'un  diavolo  bian- 
co, capace  di  mangiare  il  fuoco,  piangeva 
come  una  Niobe,  pietrificata  proprio  sul  li- 
mitare della  porta.  Eh!  Dio  mio,  non  si  può 
lutti  possedere  di  primo  acchito  l'irresistibile 
fascino  di  Pierre  Loti  sulla  bellezza  esotica! 

Alla  mattina  trovavo  Wan  e  il  cavallo 
pronti  nella  corte,  pieni  l'uno  di  avena  e 
l'altro  di  vino  di  riso  e  di  mandorle.  C  è 
chi  ha  il  vino  allegro,  chi  ha  il  vino  me- 
lanconico, chi  ha  il  vino  furibondo.  Wan 
aveva  il  vino  premuroso.  Dopo  una  festa, 
egli  diventava  materno  e  insopportabile.  Se 
scorgeva  allora  una  piccola  macchia  sul  mio 
vestito,  si  precipitava  a  toglierla,  seduta 
stante,  ovunque  fossimo,  e  mi  sentivo  ri- 
spettosamente grattare,  strofinare,  pulire. 
Debbo  attestare,  a  sua  lode,  che  in  lui  gli 
effetti  delle  libazioni  non  si  rivelavano  che 
per  questo  eccesso  di  zelo. 

Amava,    col    vino,    la    buona  cucina,  ma 


SERVI    ESOTK  I 


non  possedeva  che  mediocri  talenti  culinari. 
Differiva  in  ciò  dai  suoi  compagni  cinesi, 
che  hanno  il  genio  della  gastronomia,  e  che 
arrivano  a  battere  tutti  i  cuochi  europei  an- 
che nel  repertorio  occidentale.  Le  Legazioni, 
gli  alberghi,  i  piroscafi  nell'Estremo  Oriente 
non  hanno  che 
cliefs  cinesi. 

Alla  fine  di  ot- 
tobre comparve 
uno  di  questi 
maestri,  che  ad- 
ditai a  Wan  come 
esempio.  Venne  al 
seguito  di  un  in- 
gegnere ferrovia- 
rio milanese,  rap- 
presentante d'  un 
sindacato,  l'ing. 
Rizzardi.  In  quei 
momenti  tutte  le 
speranze  dei  sin- 
dacati si  riaccen- 
devano, e  i  loro 
agenti  arrivavano 
a  Pechino  a  spar- 
tirsi le  conces- 
sioni che  non  po- 
tevano mancare , 
e  che  sono  man- 
cate. 

Pechino  era  in 
i stato  d'assedio 
senza  assedio,  e 
in  istato  di  guer- 
ra senza  guerra. 
Non  si  poteva  pen- 
sare ad  andare  a 
Pechino  senza  por- 
tarsi un  carico  di 
vettovaglie.  Chi 
poteva  alle  vetto- 
vaglie aggiungere 
un  cuoco, toccava 
l'estremo  limite 
del  lusso.  A  divi- 
dere il  lusso  del- 
l'ing.  Rizzardi  si 
era  unito,  in  ac- 
comandita sempli- 
ce, il  simpatico 
collega  Belcredi. 
dove   avevano 


E,  notate,  egli  faceva  proprio  l'arte  per 
l'arte,  poiché  non  mangiava  neppure  un 
boccone  dei  piatti  gustosi  che  uscivano 
dalle  sue  mani.  Cucinava  alla  lombarda, 
ma  si  nutriva  alla  cinese.  Agiva,  in  mate- 
ria di   cucina,    come    gli    evoluti   concertisti 


Pa-LAO-Yk    LAÈ-la!      Arriva    il    VECCHIO    SIGNORE    l'A 


Venivano  da  Shanghai, 
associato  la  loro  sorte,  ed 
occuparono  una  casa  disabitata  nel  quartiere 
tedesco. 

Il  loro  cuoco  era  un  vecchietto  taciturno 
e  bonario,  che  sapeva  produrre  dei  mine- 
stroni, dei  risotti  e  delle  cotolette  così  mi- 
lanesi da  far  dimenticare    d'essere  in  Cina. 


giapponesi  agiscono  in  materia  musicale  : 
suonano  Wagner  per  gli  altri,  e  poi  vanno 
a  chiedere  ad  uno  shamiseu  la  propria  sod- 
disfazione. Come  un  astronomo  può  cono- 
scere l'esistenza,  il  peso  e  l'orbita  d'un  pia- 
neta senza  averlo  mai  visto,  come  un  chi- 
mico può  scoprire  un  nu  o  e  sa- 
perne la  forza  senza  provarlo,  cosi  egli  coni- 


LA    II.  Il  l'KA 


poneva  galantine  e  pasticci  per  induzione 
scientifica.  Spogliata  da  ogni  egoismo,  la 
sua  cucina  diventava  una  missione,  un  apo- 
stolato, una  idealità.  Fra  lui  e  le  sue  casse- 
ruole v'era  un  amore  ardente,  si,  ma  pla- 
tonico. 

Se  ben  mi  ricordo  si  chiamava  Tun.  Por- 
tava la  barba,  alla  quale  lo  autorizzava  la 
tarda  età,  una  barbetta  caprina  e  rada  che 
gli  conferiva  un  aspetto  autorevole  e  diplo- 
matico Somigliava  ad  un  Li-Hung-Chang 
disseccato.  Parlava  il  dialetto  di  Shang  hai, 
che  non  è  capito  a  l'echino,  e  viveva  per- 
ciò isolato  nella  sua  cucina. 

Dopo  ogni  pranzo,  i  padroni  e  gli  ospiti 
lo  chiamavano  per  fargli  gli  elogi.  Era  uno 
spontaneo  e  consueto  omaggio  all'autore: 
Fuori  Tun  !  11  buon  vecchietto  doveva  forse 
aspettare  questo  saluto,  come  un  giovane 
commediografo  fra  le  quinte,  poiché  com- 
pariva subito,   s'inchinava,    usciva. 

Povero  vecchio!  Non  immaginava  quale 
fine  la  civiltà  gli  riserbava 

Un  giorno  l'ing.  Rizzanti  i  Helcredi  era  ri- 
partito, e  forse  ignora  ancora  la  sorte  del 
suo  cuoco)  l'ing.  nizzardi,  dicevo,  aveva 
degl'invitati  a  pranzo.  All'ora  fissata  gl'in- 
vitati arrivarono,  ma  mancava  il  pranzo. 
Perchè  mancava  il  cuoco.  Tun  era  scom- 
parso. Fu  cercato  per  tutta  la  casa,  inutil- 
mente. I  fornelli  erano  spenti,  tutto  era  in 
ordine.  L'uomo  non  poteva  essere  fuggito: 
nella  sua  camera  erano  ancora  le  sue  umili 
cose,  il  suo  piccolo  bagaglio,  la  cassetta  di 
lacca  ove  riponeva  le  sue  economie.  Il  letto 
era  rifatto.  Tun,  uscito  al  mattino  per  fare 
alcune  spese,  non  era  rientrato  più. 

Per  qualche  giorno  non  se  ne  seppe  nulla. 
L'ingegnere  dovette  rassegnarsi  a  frequen- 
tare il  restaurant  del  Club  internazionale, 
che  proprio  allora  s'era  impiantato  in  quel 
famoso  tempio  che  fu  la  mia  prima  dimora. 

Una  mattina,  l'ing.  Rizzardi  seppe  che  il 
vecchio  era  stato  arrestato  dai  tedeschi. 
Non  so  come  lo  seppe  ;  credo  che  avve- 
nisse per  caso,  conversando  al  Club  con 
degli  ufficiali.  Si  mise  subito  in  moto  per 
liberarlo. 

Andò  allo  stato  maggiore  tedesco.  Fu  ri- 
cevuto arTabilment  .ito  con  benignità. 
Ma  nessuno  11  sapeva  nulla  Avrebbero  chiesto 
informazioni  alla  polizia  militare  germanica. 
L'ingegnere  andò  alla  polizia,  e  seppe  che 
il  povero  Tun  era  carcerato  sotto  l'accusa 
di  appartenere  ad  una  associazione  di  ladri 
pechin 

L'ingegnere  dimostrò  che  il  disgraziato 
veniva  da  Shang  hai.  che  non  conosceva 
nessuno  a   Pechino,  che  parlava  un  dialetto 


incomprensibile  nel  Pe-chi-li,  che  era  un 
onest'uomo. 

■  Si  vedrà!  ■  —  risposero.  Dicevano  di 
avere  indizi  sulla  colpabilità.  Non  si  poteva 
liberarlo.  Se  fosse  stato  innocente,  l'inchie- 
sta in  corso  l'avrebbe  provato.  L'inchiesta! 
Vedremo  poi  in  che  cosa  consisteva  l'in- 
chiesta. 

Bisognava  farla  finita  con  i  ladri  a  Pechino! 
Era  tempo.  Pensate  che,  proprio  in  quella 
settimana,  si  stava  svaligiando,  di  pieno 
giorno,  l'antico  Osservatorio  di  Pechino,  co- 
me si  era  spogliato  il  Palazzo,  come  s'erano 
saccheggiati  i  templi.  Soltanto,  i  ladri  non 
erano  cinesi.  E'  qui  l'errore,  certo  involon- 
tario, della  polizia  europea:  nel  non  accor- 
gersi che  i  cinesi  erano  i  derubati.  In  ogni 
modo  qualunque  severità  contro  i  cinesi  era 
giustificata,  visto  che  essi  costituiscono  il 
«  Pericolo  Giallo  »,  e  che  l'Europa  aveva 
tutto  il  diritto  di  difendersi.  Tun  era  vitti- 
ma d'un  conflitto  di  razze. 

Ma  egli  era  anche  un  protetto  italiano. 
L'ingegnere  Rizzardi  corse  alla  Legazione 
d'Italia  e  domandò  la  sua  opera.  La  Lega- 
zione fece  tutto  il  possibile  ;  ma  i  passi  di- 
plomatici sono  per  loro  natura  corti  e  lenti. 
Un  passo  energico  rischia  di  far  cadere  il 
ministro  che  lo  tenta.  E  poi,  la  strada  è 
lunga:  la  Legazione  italiana  inoltrò  una  nota 
a  quella  tedesca,  che  la  passò  al  comando 
militare,  che  la  passò  all'ufficio  di  polizia, 
il  quale  rispose  al  comando  militare,  che 
consegnò  la  risposta  alla  sua  Legazione,  la 
quale  la  fece  pervenire  a  quella  italiana. 
Ciò  richiese  molti  giorni. 

La  risposta  era  che  s'istruiva  un  processo, 
e  che  nessuna  inframmettenza  nell'azione 
della  giustizia  era  possibile.  Insistere  sarebbe 
stato  come  dubitare  della  giustizia  tedesca, 
cioè  offendere  un  popolo.  E  non  si  può  of- 
fendere un  popolo  per  un  cuoco  cinese.  Del 
resto,   potevano   anche  liberarlo. 

E  lo  liberarono  infatti. 

La  sua  innocenza  venne  riconosciuta,  ed 
egli  fu  messo  fuori  della  caserma  nella  quale 
lo  avevano  tenuto  prigioniero. 

Il  vecchio  era  irriconoscibile. 

Curvo,  tremante,  il  volto  scarno  contratto 
da  uno  spasimo,  l'occhio  attonito,  la  bocca 
dischiusa,  camminava  a  piccoli  passi  appog- 
giato ai  muri,  che  palpava  con  le  lunghe 
mani  deboli  e  tremule,  striscianti.  Si  fermava 
ogni  momento,  accasciato.  Nessuno  badava 
a  lui.  Giunse  a  casa,  così.  Sostò  sulla  soglia, 
rannicchiato  su  sé  stesso. 

Fu   trovato  li  dal   padrone,   alla  sera. 

—  Tun,  che  fai 

Il  vecchio  si  sollevò,  riconobbe  il  padrone, 


SKRY1    ESOTICI 


103 


sorrise  con  quel  sorriso  dolente  che  hanno 
i  cinesi  quando  vogliono  nascondere  una 
pena  profonda.  Essi  ritengono  indegno  e 
brutale  afflig- 
gere gli  altri 
delle  proprie 
afflizioni ,  e 
mettono  sul 
viso  una  ma- 
schera, che 
talvolta  però 
è  più  sottile 
d'un  velo. 
Sorrise  e  non 
rispose.  Non 
poteva  par- 
lare. 

Entrò,  vol- 
le andare  nel- 
la sua  cucina, 
volle  accen- 
dere il  fuoco, 
riprendere  la 
sua  vita  al 
punto  in  cui 
l'aveva  inter- 
rotta. Ma  le 
forze  gli  man- 
carono. Cad- 
de, si  trascinò 
sul  suo  kang, 
e  vi  giacque 
bocconi.  Mo- 
riva. 

Un  medico 
fu  chiamato 
in  fretta. 

Il  moribon- 
do bruciava 
di  febbre.  Fu 
svestito.  I 
suoi  panni 
erano  mac- 
chiati di  san- 
gue. 

Quando  le 
spalle  maci- 
lente e  la 
schiena  del- 
l' i  n  fé  1  i  e  e 
comparvero 
nude,  il  me- 
dico, che  s'e- 
ra curvato  ad 
esaminarlo,  mandò  una  esclamazione  vio- 
lenta : 

—  Perdio!...  Questo  vecchio  è  stato  ba- 
stonato a  morte  ! 

Era  stato  bastonato  a  morte.  Ma,  essendo 


Curvo,   tremante, 


innocente,  la  giustizia  gli  permetteva  di  mo- 
rire in  libertà.  E  il  vecchio,  rassegnato,  si- 
lenzioso, aveva  raccolto  eroicamente  il  suo 

dolore,  grave 
fardello  che 
non  si  può 
gettare,  e  l'a- 
veva portato 
via,  branco- 
lando, per  an- 
dare a  morire. 
Forse  egli 
non  aveva  ca- 
pito neppure 
cosa  volesse- 
ro da  lui,  e 
perchè  lo  bat- 
tessero. E' 
morto  senza 
un  lamento, 
solo,  nel  cuo- 
re della  notte. 
La  sua  sto- 
ria è  la  sto- 
ria d'una  fol- 
la... 

Bah  !  La- 
sciamo anda- 
re questo  tri- 
ste argomen- 
to. 

Torniamo 
a  Wan,  l'inef- 
fabile Wan,  il 
quale  nutriva 
il  più  ragio- 
nevole terro- 
re del  soldato 
europeo.  E 
dategli  torto, 
se  vi  riesce. 
Quando  si 
organizzò 
quella  famosa 
spedizione  in- 
ternazionale 
contro  a  Pao- 
ting  -  Fu  ,  io 
mi  preparai , 
naturali! 
a  seguirla, 
anzi  a  prece- 
derla. Mi  feci 
prestare  dagli 
amici  di  Chinsr-lao  Hu-Tuns;  un  carretto  e 
un  mulo,  caricai  il  carretto  di  viveri,  e  or- 
dinai a  Wan  di  seguirmi.  Era  la  prima  oc- 
casione che  avevo  per  provarlo  nella  parte 
di  scudiero. 


VOLTO    SCARNO.. 


LA    II    l  I  I 


Wan  era  atterrito  dal  pensiero  d'imbran- 
carsi con  dei  soldati,  di  assistere  forse  a 
delle  battaglie.  Aveva  tutte  le  virtù,  ma  non 
certo  quella  dell'eroismo.  Probabilmente  pen- 
sava che  aveva  scelto  di  aggregarsi  alla  mia 
persona  precisamente  per  sfuggire  quei  pe- 
ricoli ai  quali   pretendevo  trascinarlo. 

La  natura  l'aveva  dotato  di  un'anima  cosi 
pacifica,  che  non  ero  mai  riuscito  a  fargli 
toccare  la  mia  rivoltella.  Circondava  quel- 
l'arma di  o^ni  cautela,  come  per  non  sve- 
gliarla. 

Mi  aveva  aiutato  nei  miei  preparativi  so- 
spirando come  un  innamorato  infelice.  Quan- 
do tutto  fu  pronto,  ed  io  stavo  per  montare 
a  cavallo,  nel  mezzo  alla  corte,  Wan  mi 
fece  alcuni  profondi  inchini,  e  rimase  a 
guardarmi  in   un'attitudine  cerimoniosa. 

Gl'inchini  erano  sempre  il  preludio  di 
qualche  domanda. 

—  Che  vuoi?  —  chiesi. 

li  scosse  la  testa  gravemente: 

—  Non  venire,  io. 

—  Perchè/ 

—  Guardare  casa. 

—  No,  caro.  Venire. 

Ogni  sua  frase  era  accompagnata  da  un 
inchino  supplementare,  per  mostrare  che 
non  intendeva  mancarmi  di  rispetto,  e  da 
un  sospiro,  che  doveva  darmi  la  misura  del 
suo  dispiacere.  Voleva  dimostrarmi  che  di- 
subbidiva per  forza  maggiore,  e  con  suo  do- 
lore evidente.  Avanti  all'ordine  esplicito 
rimase  perplesso.  Si  trovava,  suppongo,  di 
fronte  a  questo  terribile  dubbio  :  <•  Che  cosa 
farà  il  vecchio  signore  Pa  se  io  rifiuto?  Da 
europeo  che  protegge  non  potrebbe  cam- 
biare in  europeo  dell'altro  genere?  Non  sono 
io  nelle  sue  mani?  ». 

—  Andiamo  —  insistei  —  :  monta  sul 
carro. 

Wan  prese  una  risoluzione.  Mi  fece  il 
gesto  di  aspettare  un  momento,  e  si  allon- 
tanò in  fretta. 

Aspettai  con  pazienza.  Passò  un  quarto 
d'ori  mezz'ora,  Wan  non  era  ancora 

tornato. 

Mi  misi  a  cercarlo,  a  chiamarlo  per  tutti 
i  cortili.  Niente  Ero  furioso.  I  servi  del 
mio  mandarino  mi  guardavano  a  passare 
spaventati,  e.  con  premura  costernata,  mi 
facevano  largo. 

Uno  di  loro,  udendomi  ripetere:  Wan! 
Wan!  —  si  rischiò  a  interpellarmi  da  lontano: 

—  Pa  Ir.' 

—  Eh 

—  Wan  è  uscito. 

—  1    s.  ito' 

Non  so  in  quale  tono  io  abbia  emesso  la 


parola.  Certo,  l'intonazione  fu  tale  da  in- 
durre il  mio  informatore  ad  una  istantanea 
scomparsa.  Ed  io  mi  abbandonai  ad  un  mo- 
nologo assolutamente  intrascrivibile. 

Le  truppe  internazionali  erano  partite  fino 
dall'alba,  ed  io  avevo  stabilito  di  raggiun- 
gerle alla  sera,  di  sorpassarle  all'indomani, 
e  di  arrivare  a  maree  forzate  a  Pao-ting-Fu. 
Wan  sconvolgeva  tutti  i  miei  piani.  Ne  ero 
esasperato.    E  le  ore  passavano. 

Non  potevo  ancora  credere  che  Wan  mi 
avesse  tradito;  nutrivo  sempre  un  barlume 
'li  speranza.  Pensavo  che  egli  fosse  andato 
a  guardare  —  vedere  la  sua  famiglia  per 
l'ultima  volta.  Equipaggiato  ed  armato  come 
un  Roosevelt,  aspettavo  sulla  strada,  conte- 
nendo la  mia  furibonda  impazienza. 

Dopo  tre  ore  mi  persuasi  che  Wan  era 
fuggito.  L'ingrato  doveva  essere  rientrato 
nel  mistero  dal  quale  era  uscito.  Impossibile 
rinvenirlo,  e  inutile.  Mi  decisi  a  cercargli 
un  successore. 

Corsi  dai  fratelli  SungTing  a  chiedere 
uno  dei  loro  venti  o  trenta  servi,  e  ri- 
tornai seguito  da  un  grosso  tartaro  dall'aria 
ardita. 

Al  momento  di  partire  definitivamente, 
ordinai  al  grosso  tartaro  di  guidare  il  carro 
alla  porta  Cien-Men. 

Egli  domandò: 

—  Dove  andiamo? 

—  A  Pao-ting-Fu. 

La  notizia  della  spedizione  era  nota  a  tutti. 
I  cinesi  ne  parlavano  come  della  imminente 
fine  della  capitale  del  Ci-li.  Supponevano 
persino  che  la  spedizione  dovesse  raggiun- 
gere la  corte  a  Si-ngan-Fu,  attraversando 
l'Impero  e  lasciando  un  solco  di  rovina 
lungo  mille  chilometri.  Le  mie  parole  eb- 
bero un  effetto  imprevisto. 

Il  grosso  tartaro  si  lasciò  scivolare  a  terra; 
e  senza  dire  una  parola  di  più,  senza  vol- 
gersi, se  ne  andò  a  passi  cauti. 

L'osservai  stupito.  Non  capivo.  Quando 
lo  vidi  varcare  l'ingresso  del  cortile,  lo  rin- 
corsi. Era  sparito.  Giunto  fuor  della  portata 
del  mio  Sguardo,  aveva  mutato  il  passo  tran- 
quillo  in  una  fuga  disperata,   fantastica. 

Rimasi  avvilito.  Dovevo  dunque  partire 
solo,  cioè  senza  viveri.  C'era  di  che  mo- 
rire di  fame,  camminando  sulle  orme  di 
una  invasione  europea.  Le  colonne  inter- 
nazionali erano  dotate  di  un  appetito  for- 
midabile, e  avevano  l'abitudine  ili  portar 
via  quel  che  non  riuscivano  a  divorare  sul 
posto  —  abitudine  che  dimostra  il  più  lo- 
devole spirito  di  previdenza.  Mezzogiorno 
era  passato  da  un  pezzo,  non  avevo  tempo 
da  perdere,  e  mi  decisi.  M'imbottii  le  tasche 


SERVI    ESOTICI 


105 


di  conserve  alimentari,  legai  all'arcione  una 
cassetta  di  biscotti,  e  mi  disposi  a  montare 
a  cavallo. 

Pensavo  alla  possibilità  d'incontrare  quella 
canaglia  di  Wan  in  una  via  di  Pechino,  e 
lo  spirito  della  vendetta  m'infiammava.  Im- 
maginavo di  saltargli  addosso,  e  di  conse- 
gnargli tanti  pugni  per  un  valore  equivalente 
al  mio  disinganno.  E  il  disinganno  era  cosi 
grande,  che  supponevo  di  non  poterlo  com- 
pensare con  meno  d'un' ora  di  pugilato  uni- 
laterale. In  quel  mentre  qualcuno  entrò  nel 
cortile.  Mi  volsi.   Era  Wan. 

Wan  tranquillo,  come  sempre,  impassibile, 
calmo.  Tutto  il  mio  furore  cadde  avanti  a 
quella  serenità.  Non  ebbi  neppure  il  co- 
raggio di  rimproverarlo,  per  paura  di  ve- 
derlo svanire  un'altra  volta.  Mi  contentai, 
per  la  mia  dignità,  ad  atteggiare  il  viso  alla 
severità  più  minacciosa.  Egli  era  seguito  da 
un  vecchio,  una  specie  di  accattone,  che 
teneva  una  frusta. 

Indicandomi  il  vecchio,  Wan  mi  disse: 


1.   Fumava  con  raccogumeni 

PIPETTA...    » 

—  Ecco    ma  fa,    venire 
ting  Fu. 

Con  me? 

—  )  tS. 

—  E  tu? 

—  Io  —  mi  rispose  nel  tono 
di  chi  dice  una  verità  indiscu- 
tibile —   io  guardare  casa. 

Cosa  potevo  farci?  Protestare,  discutere, 
era  inutile.  Non  si  discute  con  la  Fatalità. 
Nessuna  forza  umana  o  divina  avrebbe  po- 
tuto decidere  Wan  ad  accompagnarmi.  Do- 
vevo essergli  riconoscente  per  avermi  tro- 
vato, dopo  mezza  giornata  di  ricerche,  un 
cinese  abbastanza  eroico  da  sostituirlo. 

L'eroe  era  settantenne,  o  quasi.  Aveva 
quell'aria  grave,  rispettabile,  sacerdotale  che 
hanno  per  solito  i  vecchi  cinesi.  Perchè  il 
cinese  invecchiando  raggiunge  un'alta  posi- 
zione morale,  si  vede  trattato  con  deferenza, 
ascoltato,  inchinato.  Non  invecchiano  che  i 
prediletti  della  divinità,  e  si  divinizzano  un 
poco.  Per  la  loro  bocca  parla  la  Saggezza 
eterna.  Ogni  vecchio  è  un  po'  profeta,  e 
acquista  la  dignità  della  sua  carica. 

Il  mio  profeta  era  di    professione  ir, 
cioè  carrettiere  (da  ma,  cavallo,  terzo  te 
Sembrava    indifferente,    estraneo,    come 
fosse  trovato  lì  per  caso.  Mi  guardava  senza 
curiosità,   distrattamente. 

—  Tu  vieni  a  Pao-ting-Fu?   - 

—  She  —  (She  vuol  dire 

—  Non  hai   paura?" 

—  Pu-she  —    (Pa  she  vuol    dire  no). 

—  Conduci   il  carro. 

—  She. 


1  A    LE  II  IRA 


Per  mantenere  il  mio  prestigio  credetti 
opportuno  di  ordinare  qualche  cosa  anche 
a  W'an : 

—  W'an,  io  ti  comando  di  guardare  la 
casa. 

W'an  fece  un  inchino  a  me  e  uno  al  vec- 
chio. Il  vecchio  fece  un  inchino  a  W'an  e 
uno  a  me;  poi  si  mise  a  sedere  sopra  una 
stanga  del  carro,  secondo  l'usanza  dei  mu- 
lattieri cinesi,  ed  emise  un  grido  che  nes- 
suna gola  europea  può  ripetere  e  che  ha  la 
virtù  di  far  camminare  i  muli  dell'Impero 
di  Mezzo,  insensibili  ad  ogni  altro  incorag- 
giamento. 11  carro  si  mosse,  uscì  rumorosa- 
mente sulla  strada,  e  la  spedizione  memo- 
randa cominciò.  Quando  sboccammo  dai 
bastioni  della  Cien  Men  sulla  via  mandarina, 
lastricata  ad  enormi  pietre  sconnesse  che 
sembrano  coperchi  di  sarcofaghi,  annot- 
tava già. 

Strano:  io  non  ho  conosciuto  mai  il  nome 
di  quel  savio  e  venerando  vegliardo.  Non  ne 
avevo  bisogno.  Lo  chiamavo  ma-fu.  Questo 
nome  bastava  a  me,  e  apparentemente  ba- 
stava anche  a  lui. 

Egli  aveva  semplicizzato,  condensato,  chia- 
rificato il  codice  dei  doveri  del  servo  verso 
il  padrone.  Lo  aveva  ridotto  a  questo  arti- 
colo unico:  il  servo  deve  seguire  il  pa- 
drone. E  mi  seguiva  come  un'ombra,  co- 
me un  rimorso,  ovunque,  lui,  il  mulo  e 
il  carro,  di  giorno  e  di  notte,  per  monti  e 
per  valli.  Era  instancabile,  inalterabile,  in- 
differente a  tutto  come  un  buddha  di  por- 
cellana. Non  era  mai  stanco,  non  aveva 
mai  fame.  Fumava  con  raccoglimento  una 
pipetta,  e  pareva  aspirasse  da  essa  nutri- 
mento e  riposo.  L'accendeva  con  l'esca,  l'ac- 
ciarino e  la  pietra  focaia;  e,  siccome  le  pipe 
cinesi  non  contengono  più  tabacco  di  quel 
che  occorra  per  fabbricarne  una  pillola,  egli 
non  faceva  che  accendere,  riempire,  accen- 
dere,  riempire,  automaticamente. 

Se  fossi  passato  in  mezzo  a  delle  fiamme, 
o  attraverso  ad  una  grandine  di  palle,  il 
placido  vecchio  mi  avrebbe  seguito,  fumando. 
In  compenso  se  gli  avessi  ordinato:  Aspet- 
tami !  —  egli  mi  avrebbe  aspettato  indefini- 
tivamente,  come  il  famoso  cane  del  barone 
di  Mùnchausen.  Era  arrivato  a  quella  su- 
blime noncuranza    di    sé    stesso,  alla   quale 


non  si  giunge  che  quando  si  è  vecchi  e  ci- 
nesi. Era  un  grande  filosofo,  così  grande  che 
doveva  aver  perduta  completamente  l'abitu- 
dine di  pensare. 

Siamo  stati  insieme  un  mese.  Per  un  mese 
il  ma-fu  ha  abitato  il  carro  affidato  alle  sue 
cure.  Vi  stava  sopra  di  giorno  e  sotto  di 
notte.  Il  mulo,  nelle  ore  di  riposo,  brucava 
vicino  alla  testa  del  ma-fu,  perchè  l'eccel- 
lente vecchio  adoperava  il  foraggio  per  farsi 
un  letto.  E  la  bestia  aveva  l'aria  di  nutrirsi 
senza  fine  dei  pochi  capelli  del  suo  condut- 
tore. Il  ma  fu  possedeva  un  codino  ridicolo, 
lungo  cinque  pollici,  che  tendeva  irresisti- 
bilmente a  voltarsi  in  su. 

Anche  il  mulo  aveva  delle  caratteristiche 
indimenticabili.  Era  così  vecchio,  lui  pure, 
che  avrebbe  potuto  ricordarsi  della  rivolta  dei 
Tai-ping.  Era  bianco,  ma  doveva  essere  sem- 
plicemente canuto.  Ad  ogni  chilometro  pro- 
vava l'imperioso  bisogno  di  riposare  un  poco 
per  calmare  l'asma,  e  non  c'erano  gridi  e 
non  c'erano  frustate  che  potessero  deciderlo 
a  rinunziare  a  questa  abitudine.  E'  vero  che 
dopo  un  minuto  di  sosta  riprendeva  la  strada, 
anche  senza  incoraggiamenti,  di  sua  inizia- 
tiva :  e  tirava,  povera  bestia,  tirava  dispe- 
ratamente come  per  una  improvvisa  deci- 
sione di  arrivare  alla  fine,  di  raggiungere 
quel  riposo  dal  quale  nessuno  l'avrebbe  mai 
più  strappato.  Con  la  testa  bassa,  la  mascella 
cadente,  la  lingua  di  traverso  fra  i  denti 
gialli,  le  orecchie  oscillanti  e  rivolte  in  giù, 
pareva  tutto  intento  a  cercare  sulla  terra  il 
punto  migliore  per  cadere.  Sul  suo  asse  di 
legno  il  carro  gemeva,  strideva,  pigolava  do- 
lorosamente, quasi  per  la  fatica  di  venirmi 
dietro. 

Nei  ricordi  di  quel  viaggio,  mulo,  carro 
e  ma  fu  sono  indissolubilmente  uniti  alla 
mia  persona.  Mi  ricordo  con  quel  seguito 
sui  ponti  di  marmo  di  Lu-ku-ciò  e  di  Liù-li-ho, 
avanti  alle  muraglie  di  Lu-ciu-cio  guernite 
di  teste  mozze  sanguinanti,  sotto  agli  archi 
di  Tu  tien,  per  la  campagna  sconfinata,  al 
sole  e  alla  luna. 

Al  terzo  giorno  le  mie  provviste  scom- 
parvero. Questo  particolare  indica  che  al 
terzo  giorno  avevamo  raggiunto  le  truppe 
europee. 

(Continua). 

LUIGI    BARZINI 


D     D     □     D     D 


LA  MUSICA  E  LA  MIMICA 


DELL'ELOQUENZA 


& 


"^-^S E  alcuno,  dopo  aver  scrutinato 
con  metodo  positivo  la  special 
figura  letteraria ,  non  dissi- 
mulasse l'avviso  —  absit  incu- 
ria dal  verbo  e  dall'animo  — 
che  l'arte  dell'  oratore  ha  un 
po'  i  tratti  familiari  di  quella 
e  dell'istrione,  molta  gente  di 
toga  e  parecchi  tribuni  dei- 
ficati dal  popolo  si  imbron- 
cerebbero per  la  irriverente 
teogonia  ;  é  la  folla,  che  gu- 
sta ma  non  giudica  eloquen- 
za, non  sarebbe  aliena  dal 
chieder  le  prove  della  teme- 
raria diffamazione. 

Le  quali,  per  verità,  non 
fan  difetto,  e,  per  esordire, 
possono  addursi  le  testimo- 
nianze dei  trattatisti  classici 
circa  quei  retori  della  Licia 
e  della  Caria  che  facevano 
una  specie  di  canto  negli  epi- 
loghi ,  si  può  citare  Cajo 
Gracco,  il  quale,  come  se 
precorresse  al  nostro  novis- 
simo melologo,  parlava  nel 
Foro  intonando  le  modula- 
zioni della  voce  alle  varie 
note  d'uno  zufolo  d'avorio 
che  un  servo,  appostato  die- 
tro di  lui,  prestamente  gli 
suonava.  E  Ortensio?  Il  se- 
greto dei  successi  di  quest'e- 
mulo di  Marco  Tullio,  ine- 
splicabili per  quanti  lessero 
poscia  scritte  le  arringhe, 
era  tutto  nella  teatralità  del- 
l'azione: nel  che  sembra  che 
talvolta  varcasse  il  segno,  se 
un  giorno  fu  bernescamente 
chiamato  col  nome,  non  già 
d'un  commediante  celebre, 
ma  con  quello  della  balle- 
rina «  Dionisia  »  ,  una  spe- 
cie di  «  bella  Otero  »  del 
tempo. 

Vediamoli  dunque  questi 
simboli  fonetici  e  muscolari 
costituenti  ciò  che  gli  antichi 
dissero    «  sermone    del    corpo 


Fig.  i.    —   La    raffici-razione    fatta 

DALL' ARTE     CLASSICA     DELL'  «  AZIONE 
ORATORIA  »    CLASSICA. 

(Il  Demostene  del  Museo    Chiaramonti). 


enumeriamo 


(i) D illa  fisiologia  dell'oratore. Saggio  sp  :rimentale.{Veg- 
gansi,  per  altri  capitoli,  i  quaderni  della  Lettura  del  mag- 
gio 1904,  febbraio  e  dicembre  1906). 


velocemente    questi    semàfori    acustici    e    mi- 
mici dell'espressione. 

LA    MUSICA. 

I  tre  caratteri  fondamentali  della  voce  umana, 
come  d'ogni  altro  ordigno  canoro,  sono  l'in- 
tensità o  volume,  l'altezza  o  estensione  sulla 
scala  dei  toni,  e  il  timbro  o  colore,  cioè  quella 
special  qualità  che  permette 
di  differenziare  la  singola  vo- 
ce tra  le  infinite  altre,  allo 
stesso  modo  che  nell'unisono 
d'un'orchestra,  ossia  nell'u- 
niformità d'ampiezza  e  d'ele- 
vazione dei  suoni,  è  dato 
discernere,  mercè  il  timbro, 
i  gemiti  del  violino  dal  be- 
lato dell'oboe,  il  tubare  del 
flauto  dallo  squillar  del  me- 
tallo. Il  grado  eccezionale 
d' uno  solo  di  que'  tre  ca- 
ratteri valse  sovente  a  fab- 
bricar la  nomea  e  la  fortuna 
d'un  cantante.  Farinelli,  per 
esempio,  suscitò  delirio  col- 
la straordinarietà  della  di- 
stesa dei  limiti ,  Tamagno 
colla  potenza ,  Gayarre  col- 
la dolcezza  del  canto,  il  che 
è  come  dire  rispettivamente 
coW'attezza,  coli '  intensità  e 
col  timbro  vocale. 

Per  alcuni  oratori  è  av- 
venuto poco  di  diverso,  poi 
che  nell'effetto  di  cui  furon 
capaci  entrò  come  elemento 
non  trascurabile  il  possede- 
re in  maniera  vantaggiosa 
qualcuna  delle  qualità  vocali 
ricordate.  La  voce  di  Stèn- 
tore,  che  pareggiava  il  grido 
di  cinquanta  uomini,  incuo- 
ratrice  dei  greci  in  battaglia, 
è  la  più  antica  raffigurazione 
poetica  della  portata  elo- 
quente d'  una  parola  ,  pur 
se  non  abbia  altre  doti  al- 
l' infuori  della  poderosità. 
Perchè  Aristofai 
re  di  Pericle  che  «  folgoreg- 
giò, tonò,  sconvolse  la  Grecia  »,  l'olimpi 
vette  avere  a  disposizione  un  gagliardo  organo 
laringeo.  L'oratoria  di  Danton  ebbe  ausili  ef- 
ficacissimi nella  prepotenza  de'  suoi  mezzi  vo- 
cali. Alla  membratura  taurina  e  al    volto  che 


io8 


A    LETTURA 


ferocemente  trastìguravasi  sulla  tribuna,  s'ag- 
giungeva un'ugola  formidabile;  e  raccontano 
che  egli,  consapevole,  se  ne  giovasse  per  con- 
seguire col  minimo  male  il  massimo  di  sog- 
gezione e  di  paura.  Quella  voce  —  attesta  un 
contemporaneo  —  rimbombava  in  mezzo  al- 
l'assemblea come  il  cannone  d'allarme  che 
chiama  i  soldati  sulla  breccia. 

Ma  l'ampiezza  dell'onda  sonora  verbale,  ol- 
tre questi  risultati  di  sbigottimento  e  di  forza 
che,  già  per  sé,  sono  in  certa  guisa  motivi 
estetici,  ha  un  altro  contenuto  di  bellezza:  esso 
fu  còlto  a  segno  da  Gabriele  D'Annunzio  nel- 
l'analisi dell'eloquenza  del  Giacosa,  la  cui  voce 
imponente  e  simpatica  ha  lasciato  in  quanti 
1'  udirono  il  senso 
nostalgico  che  s'as- 
socia al  rintocco  del 
domestico  campano- 
ne.  «  La  sua  voce 
parea  generarsi  nel- 
la sede  stessa  della 
sua  anima  calda. 
Tutta  l'ampiezza  del 
torace  ne  vibrava  co- 
me una  parete  di 
metallo  ;  sii  thè  le 
parole,  se  bene  defi- 
nite in  contorni  net- 
tissimi, eran  tra  loro 
collegate  da  un  con- 
tinuo rombo,  si  fon- 
devano in  un  ele- 
mento musicale  co- 
stante, avevano  nel 
tempo  medesimouna 
vita    propria    e    una 

I    lllUlle       . 

Per  quel  che  con- 
cerne 1  '  a/tcz~a  — 
sempre  in  significato 
fisico  —  della  voce, 
i  toni  inferiori  e  me- 
di han  da  ritenersi 
i  meglio  confacen- 
ti alla  funzione  oratoria.  La  grande  mag- 
gioranza dei  parlatori  celebrati  fu  sempre  com- 
posta da  gole  di  basso  o  di  baritono.  Per  ci- 
tare soltanto  personalità  eloquenti,  delle  quali 
l'impressione  fonografica  è  scritta  nel  nostro 
o,  rammentiamo  quale  risorsa  attingessero 
le  concioni  di  Bovio  dalla  voce  cupa,  caver- 
nosa comi-  quella  d'una  buccina;  e  quanto 
prestigio  il  pieno  tono  baritonale  del  Panzacchi 
conferisse  alle  sue  eleganti  lezioni.  La  chiave 
di  tenore  è  men  frequente  ed  adatta  all'im- 
piego elocu torio,  forse  perchè  le  note  acute, 
collegandosi  ni  Ila  niente  a  voce  di  femmina 
o  d 'impubere  o  al  linguaggio  molle  dell'inna- 
morato su  sembrano  stonare  col  corpo 
del  parlatore  pubblico,  entro  cui  piace  di  im- 
maginare più  o  meno  l'anima  virile  d'un  coni- 
ente, il  senno  grave  d'un  anziano.  Se  una 
falla  c'è  nelle  attitudini  tìsiche  di  Enrico  Ferri 
per  la  perfetta  eloquenza,  sta  nell'altezza  te- 
norile —    talvolta    pungentemente    stridula  — 


«Iella  voce  :  l'ammirazione  che  un  altro  noto  pro- 
pagatore di  socialismo  andava  procacciandosi 
qualche  anno  fa  colla  incredibile  volubilità  della 
frase,  gli  era  insidiata  da  un  accento  acutis- 
simo, che  quasi  trasformava  le  conferenze  di 
lui  nel  monotono  precipite  recitativo  d'un  fal- 
setto. 

Ma,  dei  tre  caratteri  fonetici  della  parola, 
il  timbro  è  per  gli  oratori  primo  in  impor- 
tanza e  in  capacità  estetica.  La  dolcezza,  la 
grazia,  la  limpidezza,  l'incanto,  la  sonorità,  la 
melodia,  la  bellezza  e  simigliami  significazioni, 
quando  sien  collocate  accanto  alla  voce,  non 
fanno  che  designare  in  maniera  vaga  e  varia 
un  timbro  puro  e  dilettoso  all'orecchio,  indi- 
pendentemente dal- 
1  intensità  e  dal  gra- 
do tonale. 

La  dote  di  una  vo- 
ce bella  ha  potuto 
talvolta  fare  antepor- 
re il  vuoto  discorso 
all'eloquenza  genui- 
na, l'oratore  «  che 
suona  »  all'  oratore 
«  che  crea  ».  Chi  co- 
nosce oggi  il  nome 
di  un  collega  e  coe- 
taneo di  Demostene, 
di  Callistrato?  Eppu- 
re il  suo  parlare  do- 
vette produrre  un  sin- 
goiar gradimento,  se, 
da  lui  medesimo  do- 
mandato il  maestro 
chi  fosse  migliore  ora- 
tore, rispose  :  Io  /et- 
v  udito.  Eschi- 
ne, il  sonoro,  fu  in 
grado  di  tener  testa 
alla  ■■  sublime  belva 
recitante  »,  anche  per- 
chè favorito  dagli  in- 
geniti pregi  vocali. 
.\  proposito  dell'ec- 
cellenza di  suono  e  di  pronunzia  dei  l'itt, 
padre  e  figlio,  riportansi  queste  parole  di  lord 
Stanhope:  «  11  il  detto  che  reca  la  voce  degli 
oratori  è  d'importanza  maggiore  che  non  si 
crede  da  chi  legge  i  loro  discorsi,  lo  ho  co- 
nosciuto alcuni  oratori,  appresso  i  quali  la 
bellezza  della  voce  faceva  l'ufficio  di  molti 
pregi,  di  cui  eran  privi  Mai  aulay,  per  dare 
un'idea  del  timbro  limpido  di  l'itt  seniore,  ri- 
ferisce che  la  voce  di  lui,  bisbigliando,  era 
compresa  nei  banchi  più  lontani,  e  quand'egli 
adoperava  il  registro  della  pienezza,  il  suono 
pareva  quello  d'organo  di  vasta  cattedrale:  ne 
tremava  la  Camera  e  s'udiva  nelle  logge  e  nelle 
scale,  alla  Corte  delle  Richieste  e  negli  estremi 
del  palazzo  di  Westminster. 

Possiamo  senza  difficoltà  renderci  ragione 
della  influenza  di  Mirabeau,  apprendendo  qua! 
privilegio  di  mezzi  fisici  egli  accoppiasse  al- 
l'argomento della  mente,  i  l'iena,  maschia, 
sonora  —  dice  Etienne   I  Mimimi    —  era  la  sua 


Pirr  il  Ykcchio. 


LA  MUSICA   E  LA   MIMICA   DELL'ELOQUENZA 


109 


voce,    tale    che    riempiva    e    molreva    l'orec- 
chio, sempre  sostenuta    ma    flessibile  così  nei 
bassi  come  negli  alti,  chiara,  atta  a  percorrere 
tutte  le  note  e  a 
imprimere   dili- 
gentemente le  fi- 
nali ». 

II  più  forte  de- 
gli oratori  giron- 
dini, Vittorniano 
Vergniaud,  era 
pur  egli  ben  prov- 
visto a  qualità 
musicali.  Da  al- 
cuni che  lo  ascol- 
tarono, vien  ri- 
cordato il  suono 
della  sua  voce, 
d'una  rotondità 
melodiosa  che  at- 
traeva l'uditore 
e  andava  all'ani- 
mo. Su  lui'Rous- 
selin  de  Saint- 
Albin  ci  ha  la- 
sciato questa  e- 
scl a mazio ne  : 
«  Non  era  bello 
a  vedere,  ma  di- 
vino a  sentire  ». 
Cormenin,  l'au- 
tore del  Libro  de- 
gli oratori,  che 
ci  informò  già 
vedi  il  Respiro 
degli  oratori  <  del 
discorrere  spez- 
zettato di  Thiers, 
assegnando  il  pri- 
mo posto  nell'eloquenza  francese,  dopo  Mira- 
beau,  all'avvocato-principe  Berryer,  ne  pro- 
clama insuperate  le  seduzioni   della  voce. 

Nelle  prediche  tanto  discusse  del  frate  da 
Montefeltro,  che  ad  ogni  modo  fu  nell'ultimo 
trentennio  l'oratore  sacro  di  maggior  grido, 
rimaneva  incontroversa  la  tempra  d'oro  della 
sua  voce,  che  nell'esortazione  e  nei  passaggi 
emotivi  vibrava  colle  oscillazioni  precise  della 
corda  d'un  violoncello,  riuscendo  in  modo  mi- 
rabile a  esprimere  e  comunicare  sfumature  di 
sentimento.  E,  per  contro,  era  unanime  il  giu- 
dizio sopra  la 
iattura  che  la 
voce  aspra  e  ro- 
ca  di  Cavallotti 
infliggeva  ad 
alcuni  suoi 
squarci  davve- 
ro ispirati,  i 
quali     poscia 

sulla   morta  carta  ridiventavano  più   eloquenti 
che  sul  vivo  labbro  ond'erano  sgorgati. 


F  g. 


tro  carattere  della  voce.  La  corretta  pronun- 
ciazione  d'un  periodo  è  una  sommessa  melo- 
dia che  già  gli  antichissimi  mostrarono  di  sen- 
tire quando  scris- 
sero che  nell'ora- 
zione è  qualche 
cosa  «  come  un 
canto  oscuro  ». 
L'acustica  biolo- 
gica ha  annotato 
i  più  importanti 
intervalli  musi- 
cali a  cui  siamo 
soliti  attenerci, 
recitando.  Per 
esempio,  nel  fa- 
re un'interroga- 
zione s'ascende 
dal  do  al  fa,  ossia 
si  compie  un 
salto  di  «  quar- 
ta »  ;  ci  spingia- 
mo al  sol ,  sino 
cioè  alla  «  quin- 
ta »,  nel  rinfor- 
zare una  parola; 
e  scendiamo  di 
cinque  note,  ca- 
diamo alla  così 
detta  «  quinta 
bassa  »,  quando 
faccia  m  punto 
finale.  Curioso 
che  queste  note, 
il  do,  il  fa,  il 
sol,  vale  a  dire 
la  «  prima  »,  la 
«  quarta  »  e  la 
«  quinta  »,  costi- 
tuirono ,  stando  a  lontanissima  tradizione, 
quasi  tutte  le  corde  della  lira  d'Orfeo,  on- 
de taluno  avanzò  1'  ipotesi  che  quella  mu- 
sica favolosa,  ammansatrice  d'  uomini  e  di 
fiere ,  in  fondo  ad  altro  non  fosse  adatta 
che  a  tener  bordone  al  declamatore.  In  un 
vecchio  trattato  idn\V  Arilo  nj>>  del  cantofermo 
gregoriano,  che  è  meno  un  canto  che  una 
recitazione,  si  danno  per  gli  abbassamenti 
e  gli  innalzamenti  di  voce  ,  nella  punteg- 
giatura del  discorso,  le  norme  che  bene  spe- 
cifica  questa  naturai  grafica. 


Mirabbau-   (Riproduzione  t!al  pastellj  dì  Bouniei: 


^FlffiÉT^^S^i 


i<c  un-tA  commi,  ne  <lu-o  pun-ta:  sic  \/e-rt>biinctum.ii'c  jigmimm-ter-ro-^ati-o  ni*-' 

FU».  -1    —  La  regola    del  canto  gregoriano  e  della   recitazione  per  le  vai  : 

DI   TONO   A  SECONDA   DELI  A    PUNTEGGIATURA    DEI     DISC 

Non  si  creda  che  soltanto  la  vetusta  didat- 
tica retorica  e  gli  oratori  ellenici  e  latini  fos- 
sero scrupolosi  osservanti  delle  leggi  d 
denze.  Queste  furono  rispettate  quante  volte 
la  grande  eloquenza  —  e  nessun'altra  fu  mai  tale 
all'infuori  del  tipo  classico  —  tornò  a  rifiorire. 


Le  affinità  tra   oratore  e  cantante  non  si  li- 
mitano al  partito  da  trarre  dall'uno  o  dall'ai- 


LA   11    [TURA 


Lord  Chatam  conosceva  e  praticava  a  me- 
raviglia  l'arte  di  modulare  gli  accenti:  tutti  i 
toni,  dal  grido  appassionato  agli  acuti  a  parte, 

stavano  —  dice  Macaulay  —  perfettamente  al 
suo  comando:  ad  essa  allevò  il  figlio,  l'itt  il 
giovane  divenuto  pur  egli  un  oratore  splen- 
dido ,  apprendendogli  a  recitare  con  maestria 
d'attore  gli  episodi  di  Shakespeare  e  di  Milton. 

Né  i  campioni  del  Parlamento  rivoluzionario 
di  Francia  si  preoccuparono  meno  del  suono 
dei  periodi,  secondo  quanto  fu  accennato  a 
proposito  della  voce  di  Mirabeau. 

Avvocati  solenni,  come  Pasquale  Stanislao 
Mancini  e  Leonida  Busi,  avevano  altrettanta 
cura  delle  inflessioni  della  voce  quanto  del  pan- 
neggio della  toga;  e  taluni,  come  il  primo  di 
essi,  dovettero  far  servire  allo  scopo  il  fine 
senso  e  l'appassionata  coltivazione  della  musica. 

Il  lenocinlo  della  musicalità  nei  modelli  im- 
perituri   della 

prosa     oratoria  \   ]-. 

si  estese  non  di 
rado  all'intro- 
duzione di  quel- 
l'« armonia  imi- 
tativa »  che  ge- 
neralmente ri- 
tiensi  lecita  ai 
soli  poeti.  Dio- 
nisio Longino, 
l'analista  del 
Sub/ ime,  men- 
zionò con  lode 
un  passo  del- 
l'arringa demo- 
stenica  Per  la 
corona,  in  cui 
la  collocazione 
e  la  scelta  delle 
parole,  «  tutte 
intessute  di  nu- 
meri dattilici  »,  son  dirette  a  dare  la  vaga 
impressione  acustica  di  qualche  cosa  che 
via  dilegua  come  la  nebbia  :  Toùto  to  Ariana 
t'^'v  T0T8  ~r,  ro).ii  IttpiCTZVTa  x:'vSuvcv  Tzaf.tXStiv 
Voi'uoiv,  ■  ''or e;.  '/:«;.  11  Cesarotti  invano  si 
industriò  a  conservare  lo  stesso  artifizio  del 
ritmo,  così  volgarizzando:  /isso  decreto,  il pe- 
i  :.  ilo  che  i  ingeva  allora  la  città  via  sofjìollo 
a  guisa  di  nugolo.  La  fedeltà  onomatopeica 
dell'originale,  solo  da  un  musicista  avrebbe 
potuto  esser  superata:  e,  al  proposito,  vien  da 
pensare  alla  frase  melodica  colla  quale  in  uni 
moderna  opera  lirica  son  tradotte  le  parole: 

«  Sì  tome  al  vento  nuvola  legge' 

Adunque,  sintetizzando,  l'oratore  non  diffe- 
rirebbe che  nel  grado  dal  cantante,  cosi  per 
l'utile  impiego  che  egli  fa  delle  qualità  ele- 
mentari della  me  pei  la  vicenda  dei 
toni  nello  sviluppo  del  periodo.  Ma,  dopo  tanti 
ravvicinamenti,  non  s'ha  da  tacere  d'una  di- 
versità, rilevata  merci-  delicate  ricen  he,  nel 
meccanismo  fisiologico  d'Ile  due  arti  ver- 
bali. E'  familiare  ormai  ai  più  il  procedimento 
della  fotografia  delti-  voi  ili.  consistente  nel  fis- 


Kig.  =.  —  L'apparecchio  delle 

l'ER    RISPECCHIARE   E   QUINDI    I-OTOORARK    I.K 
I    UNA    FIAMMA    DALLE    PAROII-. 


sare  il  variabile  contorno  d'una  fiammella  a 
cui  vengono  acconciamente  trasmesse  le  vibra- 
zioni della  parola.  Il  fisico  Marage  tra  quelle 
immagini  fotografiche  ha  potuto  distinguere  le 
vocali  cantate  dalle  vocali  parlale  Nel  canto 
son  le  corde  vocali  che  al  massimo  vibrano 
ed  hanno  influenza,  e  i  segni  delle  loro  tre- 
mulazioni  si  stampano  Milla  lastra  sensibile: 
la  configurazione  assunta  in  quel  caso  dai  seni 
comunicanti  del  naso,  della  bocca  e  della  la- 
ringe, del  così  detto  tubo  d'aggiunta,  ha  im- 
portanza accessoria:  i  cantanti  lasciano  la  vo- 
cale e  conservano  la  nota.  Gli  oratori  invece 
i  quindi  la  loro  nitidezza  sillabica  lasciano  le 
note  e  conservano  le  vocali,  e  il  tracciato  ca- 
ratteristico di  ciascuna  di  queste. 

Tutto  ciò  in  modo  sommario  ed  approssi- 
mativo potrebbe  esser  rappresentato  col  ram- 
mentare che  il  vero  linguaggio  melodico  umano 

nasce  sull'albe- 
ro respiratorio- 
vocale  un  po' 
più  in  basso 
della  prosa, 
della  chiara  pa- 
rola: il  cantante 
è  più  precisa- 
mente un  vir- 
tuoso del  larin- 
ge; l'oratore, 
estrinsecamen- 
te considerato, 
è  piuttosto  un 
artefice  dell'u- 
gola e  degli  or- 
gani faringe, 
naso ,  cavità 
boccale,  lab- 
bra ad  essa 
contigui.  «  Lab- 
bro eloquente  » 
è  una  sineddoche  che  coll'esattezza  e  colla 
brevità  di  un  simbolo  algebrico  riassume  una 
realtà   scientifica. 

LA   MIMICA. 

Nel  trascorrere  la  storia  dell'eloquenza  ro- 
mana m'era  passato  ancora  una  volta  sott'oc- 
chio  Ortensio,  intento  ad  accomodarsi  la  toga 
avanti  allo  specchio,  nonché  la  querela  di  lui 
verso  un  vicino  che  involontariamente  aveagli 
scomposto  l'acconciatura;  e  nell'undecimo  libro 
di  Quintiliano  avevo  riletto  i  minuziosi  moniti 
sulla   lunghezza   e   sul   di.  di    laticlavio 

convenienti  alla  tribuna....  quando  circolò  la 
notizia  che  i  signori  del  Sellalo  di  New- York 
in  un  dì  canicolare  avrai)  limito  parlamento 
in  maniche  di  camicia.  I  giornali  soggiunge- 
vano che  l'onorevole  Elkins  in  quel  28  giugno 
1909  aveva  avuto  il  lampo  geniale  di  slacciarsi 
colletto  e  cravatta,  che  l'esempio  era  stato  se- 
guito issofatto  da  tutti  gli  altri  senatori,  e  che 
.usi  potè  'sire  continuata  l'adunanza,  se  bene 
l'aspetto  di  quei  legislatori  fosse  tutt'altro  che 
dignitoso. 

Questo  semplice  raffronto,  pur  se  non  avesse 


-■=---3y5 


MIMMI      MAN'  'MI  k"NH. 

VIBRAZIONI    TRASM1   sSI 


LA   MUSICA  F   LA   .MIMICA   DELL'ELOQUENZA 


u 


ou 


parlato  a  un  convertito,  m'avrebbe  meglio  che 
dieci  esteti  persuaso  della  decadenza  e  della 
sciatteria  odierna,  di  fronte  alla  onestà  e  al- 
l'eleganza delle  linee  classiche:  e  confesso  che 
per  un  momento  non  mi  parve  donchisciotte- 
sca quella  sparuta  cavalleria  nostrana,  sempre 
in  anni  in  omaggio  alla  Bellezza,  contro  il 
senno  pratico,  il  mer- 
cantilismo, l'ameri- 
canesimo  dei  tempi 
moderni. 

Purtroppo  tale  sco- 
stumatezza delle  for- 
me non  data  solo  da 
oggi,  né  rimane  con- 
finata entro  il  nuovo 
continente;  ed  è  pro- 
fezia fanciullesca 
l'antivedere  che 
quando  il  contegno 
del  corpo  si  riduce  a 
siffatti  estremi,  anche 
l'anima  dell'arte  del 
verbo  sta  per  esulare, 
e  i  movimenti  disor- 
dinati non  sono  che 
le  convulsioni  d'ago- 
nia della  vera  elo- 
quenza. Finché  essa 
fu  dominatrice,  l'e- 
ducazione spirituale 
non  si  scompagnò 
mai  dal  galateo  del- 
la persona:  la  disci- 
plina dell'attore  ve- 
niva rigorosamente 
appaiata  alla  istitu- 
zione letteraria.  De- 
mostene, che  affer- 
mò essere  l'azione  il 
primo,  il  secondo,  il 
terzo,  l'unico  fonda- 
mento dell'oratoria, 
attinse  alla  scuola  del 
commediante  Ando- 
nico  apud  Andoni- 
cutn  hypocritem  stu- 
duit  e  con  altri  in- 
gegnosi procedimen- 
ti, riferiti  tanto  vo- 
lentieri dagli  antichi 
biografi,  si  educò  fi- 
sicamente al  nobile 
compito.     L'  istrione 

Roscio  e  il  tragedo  Esopo  furono  maestri  ef- 
ficaci al  Demostene  di  Roma.  Gracco  col  ma- 
gistero della  pronunzia  e  del  gesto  fece  pian- 
gere il  popolo  tutto,  nel  deplorare  la  morte 
del  fratello.  Antonio,  difendendo  M.  Aquilio, 
specialmenre  colla  potenza  e  coll'adattamento 
dell'azione,  strappò  le  lagrime  a  Caio  Mario 
sedente  tra  i  giudici. 

Quasi  tutti  gli  uomini  rappresentativi  della 
forza  della  parola  e  delle  sue  epoche  storiche 
attribuivano  all'abbigliamento  e  all'atteggia- 
mento un  valore  di    poco    inferiore    al    conte- 


Fig.    6.  —  Le    vibrazioni    delle    vocali  «  parlate  » 

|E  NON  «CANTATE»)  CHE  CONFERMANO  I  RISULTATI 
AVITI  COLLA  FOTOGRAFIA  DELLE  FIAMME  MANO- 
METRICHE. 

I,  U,  OU,  vocali  a  fiamma  unica;  E,  O,  vocali  a  fiamma 
bipartita;  A   vocale  a  fiamma  tricuspidale  (da  Maragi 


nuto  retorico.  Stefano  Porcari,  nella  cena  dei 
congiurati,  per  pronunciare  la  lunga  orazione 
che  dovea  formar  gli  animi  e  disporli  alla  glo- 
riosa impresa,  si  vestì  di  drappo  d'oro  con 
collane  ed  altri  ornamenti,  che  —  narra  Ma- 
chiavelli —  gli  davano  maestà  e  riputazione. 
Il  memorabile  oratore  della  Camera  dei  Co- 
muni, Edward  Kurke, 
ebbe  il  suo  Andonico 
in  David  Garrik,  che 
fu  l'attore  più  emi- 
nente delle  scene  in- 
glesi nel  secolo  deci- 
mottavo,  e  col  sopran- 
nome di  «  Garrik  » 
fu  da  un  osservatore 
maligno  chiamato 
Pitt  il  vecchio,  per 
le  sue  maniere  teatra- 
li e  declamatorie;  era 
meraviglioso  —  è 
sempre  Macaulay  che 
racconta  —  l'aspetto 
che  sapeva  dare  alla 
fisonomia;  l'occhio 
era  pieno  di  fuoco, 
sconcertava  sovente 
un  oratore  ostile  con 
un  solo  sguardo  di 
sdegno  e  di  spregio. 
Era  figlio  d'un  com- 
mediante Riccardo 
Sheridan,  lo  scrittore 
e  parlamentare  di  Du- 
blino che,  a  giudizio 
di  Byron,  avrebbe 
raggiunto  nei  discorsi 
il  record  della  bel- 
lezza, dopo  aver  scrit- 
to con  la  Scuola  della 
maldicenza  la  più  bel- 
la commedia.  E  qua- 
lità non  ordinarie  di 
attore  dobbiamo  sup- 
porre in  Charles  James 
Fox,  il  meraviglioso 
parlatore  estempora- 
neo ,  se  meritò  che 
sotto  la  sua  effigie  si 
ripetesse  la  frase  di 
Eschine  a  gloria  del- 
l'avversario: «Che  sa- 
rebbe se  l'aveste  u- 
dito!  » 
Non  secondaria  fu  la  parte  del  commediante 
in  Mirabeau.  Oggi  è  accertato  che  molti  dei  suoi 
grandi  discorsi  gli  venivano  apprestati  da  col- 
laboratori :  egli  modificava,  emendava,  ravvi- 
vava la  materia  predisposta,  dandole  cerne  un 
brandello  di  sé  stesso:  e  le  orazioni  rifuse  in 
quello  stampo  si  improntavano  di  tutt'altra 
fisonomia:  l'artista  Mole,  della  «  Comcdie  », 
ingenuamente  gli  faceva  notare:  «  Ah,  signore, 
voi  avete  mancato  alla  vostra  vocazione  ».  Cu- 
rava molto  il  suo  aspetto  esteriore  e  si  acco- 
modava   con    ricercatezza   l'abbondante    capi- 


Il-' 


LA  LETTURA 


glia  tura,  che  ingrandiva  vieppiù  quel  testone: 
*.  Quand  fé  secoue  ma  terrible  hure,  diceva,  il 
n'y  ,i  personne  qui  osai  m' interrompre  ».  Gli 
storici  di  fantasia,  co- 
me Victor  Hugo  e 
Lamartine,  non  po- 
tendo rappresentarsi 
i  fattori  della  Rivo- 
luzione con  immagine 
dissenziente  da  quel- 
la del  profondo  ri- 
volgimento dai  me- 
desimi operato ,  ci 
tratteggiarono  un  Mi- 
rabeau  alla  tribuna 
coll'arruffio,  col  rug- 
gito, coll'irrequietez- 
za  d'un  leone  quae- 
rens  queni  devoret  ; 
ma  i  cronisti  freddi  e 
sinceri  rendono  giu- 
stizia alla  correttezza 
d'impostatura  e  di 
gesto  del  famoso  agi- 
tatore. «Alla  tribuna 
riporta  Aulardi  era 
immobile.  Chi  V  ha 
visto  sa  che  i  flutti 
gli  rotolavano  attor- 
no senza  commuo- 
verlo e  che  restava 
padrone  dellesue  pas- 
sioni in  mezzo  a  tutte 
le  ingiurie  ». 

Lo  stesso  storico  è 
portato    a    credere 
benché  i   contempo-  Fig.  Stufano  Porca 

ranei  lo  tacciano i  che  alia  riscossa  (secondo  la 

sobrio  e  largo  fosse  il 

gesto  di  Danton.  Di  lui  si  sa  soltanto  che  pian- 
tavasi   fieramente,    la    testa    riversa    all'indie 

tro,  proprio  confor- 
me alle   pose    della 
comune  sua    icono- 
grafia.   La    mimica 
del  suo    volto,    pur 
tacendo,     era     elo- 
quente   al     pari    di 
quella     d'  un     gran 
tragico.     In     quel 
giorno   che    da  La- 
source    fu   accusato 
di  cospirazione  rea- 
lista   con     Dumou- 
ricz,  cosi   viene  de- 
scritto:   ■•  Immobile 
al   suo    banco,    egli 
rilevò  il  labbro  con 
una   smorfia   di    di- 
v  .       sprezzo  che   gli  eia 
naie    e    che    in- 
cuteva una  specie    di  terrore;  lo    sguardo  an- 
nunciava nello  stesso  tempo  sdegno  e  iracon- 
dia; l'atteggiamento  della  persona  contrastava 
quello  della  fisonomia:  comprendevasi  in 
quel  bizz  Ima  e  di  agitazione 


che    egli    non    interrompeva    l'avversario,  sol 
perchè   gli   sarebbe   stato   troppo   facile  di  ri- 
spondergli   e    di    schiacciarlo».    —    Come    si 
vede,  è   il   fiero   ghi- 
gno    di    Pitt    che   si 
ripete  ! 

Non  si  supporreb- 
be facilmente  che 
Leone  Gambetta,  fi- 
glio del  secolo  che  fu 
anche  nostro,  e  per- 
ciò spettatore  del  di- 
spregio delle  belle 
tradizioni,  si  fosse 
mostrato,  nella  sua 
eloquenza  politica  e 
forense,  ossequioso 
delle  regole  classiche 
dell'  azione.  Eppure 
anche  in  questo  se- 
guitò l'esempio  dei 
grandi  oratori  di  raz- 
za, dei  quali  fu  degno 
continuatore.  11  fisio- 
logo Laborde,  che 
ebbe  dimestichezza 
con  lui,  racconta  co- 
me quegli  traesse 
profitto  da  lezioni  e 
da  consigli  dell'atto- 
re Coquelin.  I  due  di- 
segni eseguiti  da  un 
contemporaneo,  che 
ritraggono  Gambetta 
orante  al  Tribunale 
e  alla  Camera,  ren- 
dono con  fedeltà  il 
comportamento  no- 
bile ancora  un  po' 
accademico,  nell' atteggiarsi  e  nel  gestire. 
Di  accademia  —  in  buon  senso,  s'intende 
—  non  c'è  più  trac- 
cia nella  statica  e 
nella  dinamica  de- 
gli oratori  politi- 
ci presso  o  dentro 
al  tempo  nostro, 
benché  valentissi- 
mi. Marco  Min- 
ghetti  è  stato  l'ul- 
timo classico  del 
Parlamento,  così 
per  la  pulita  forma 
letteraria,  che  per 
la  signorilità  e  la 
misura  del  gesto. 
Felice  Cavallotti,! 
quasi  sempre  into- 
nato, an<  ne  nello 
stile   «it-i   discorsi, 


ORANTI-:     B     INCITANTE 

statua  dì    Ettore  Ferrati). 


Danton. 


.il  romanticismo  della  sua  scuola  poetica,  le 
mancava  completamente  'li  fi  de  n<i  movimenti 
oratori,  nervosi,  disadatti,  negletticome  quelli 
d'un  «bohemien  E  fuor  d'ogni  modello 
tradizionale,  benché  sostenuto  e  spirante 
già,  ■    il  gesto  'li  Enrico  Ferri,  ben  accordato, 


LA    MI  SICA  E  LA  MIMICA  DELL'ELOQUENZA 


■    ■ 


A 


£>>  "A 


1 1 1 


Fl£.  io.  —  Gambetta  al  Tribunale  (nel  processo  Baud:n). 
(Dal  libro  del  fisiologo  Laborde). 

del  resto,  al  genere  della  sua  eloquenza,  meno 
pensosa  delle  diciture,  dell'andamento  e  delle 
partizioni  classiche, 
che  pervasa  di  scienza, 
di  termini  e  di  pensieri 
moderni.  Il  caricaturi- 
sta lo  ha  sorpreso  nel- 
l' atteggiamento  fre- 
quente di  flettere  e 
stendere  all'innanzi  le 
braccia  con  gli  avam- 
bracci in  posizione  su- 
pina e  i  pugni  stretti, 
come  chi  sorregge  ca- 
valli focosi;  vigorosa 
contrazione  a  cui  so- 
gliono corrispondere  il 
sollevarsi  della  piega 
naso-labiale  di  sini- 
stra,e  ilsocchiudimen- 
to  degli  occhi,  sino  a 
nasconderne  le  iridi  ce- 
lesti. Chi  l'ha  ascol- 
tato troverà  forse  che 
una  tale  espressione 
di  forza  è  adeguata  a 
un'oratoria,  dove  ri- 
corrono   aggettivi    di  Fis- 

La  Lettura. 


Fig.   ti.  —  Gambetta  alla  tribuna  della  Camera. 
I  lai  libro  di  Laborde). 

movimento  e  di  potenza, come  ['«irrefrenabile», 
1\<  irresistibile»,  1' «incoercibile»  e  simili,  dove 
sovente  par  di  vedere 
e  udire  qualche  cosa 
che  corra,  che  preci- 
piti, che  si  sferri,  che 
stritoli,  che  maciulli. 

E'  fuori  del  nostro 
orizzonte  scientifico  la 
chironomìa,  vale  a  di- 
re quel  complesso  di 
leggi  del  gesto  che  oc- 
cupò i  vecchi  retori, 
specialmente  Fabio 
Quintiliano,  e  che  non 
ha  trascurato  alcun 
gruppo  di  muscoli,  da 
quelli  del  piede  a  quel- 
li della  mano,  delle  di- 
ta, della  nuca,  della 
faccia,  dell'occhio;  ma 
non  ci  sono  estranee 
certe  condizioni ,  le  une 
intime,  le  altre 
seche,  che  influiscono 
sulla  tendenza  e  sulla 
figura  della   mimica. 


—  Il  gesto  abituale  di  Enrico  Ferri. 
(Impressione  di  G.  Galantara). 


"I 


LA  11. TI  URA 


Naturalmente  la  razza  e  la  patria  d'un  ora- 
tore possono  talora  costituire  da  sole  le  cause 
d'un'azione  sobria  o  movimentata.  Cinque  av- 
vocati o  parlamentari  del  nord,  per  moltepli- 
cità e  vivacità  di  mimica,  non  la  vinceranno 
su  due  meridionali,  eccezion  fatta  per  gli  arabi 
che  sogliono  parlar,  rigidi  al  par  di  simulacri 
animati.  Una 
determinante 
non  tanto  nota 
quanto  note- 
vole è  la  con- 
form  azione 
psichica  indi- 
viduale. Ecco 
due  soggetti  - 
supponiamo  - 
invitati  con- 
temporanea- 
mente a  pensa- 
re a  una  figura 
geometrica  e  a 
manifestare  le 
proprie  im- 
pressioni; 
l'uno  deporrà 
d'aver  veduto 
mentalmente 
il  circolo  o  il 
triangolo  come 
disegnato  in 
una  carta  o  sur 
una  lavagna; 
l'altro  avrà 
sperimentato 
la  vaga  sensa- 
zione di  trac- 
ciarlo con  una 
matita,  E'  un 
visuale  o  figu- 
rativo il  primo; 
un  motorio  o 
muscolare  il 
secondo.  Un 
tipo  motorio, 
come  suol  de- 
nominarsi tec- 
nicamente, va- 
le a  dire  col- 
l'inclinazione 
a  collegare  un 
abbozzodi  ni' 
vimento  con 
un'immagine 
con  un'idea,  è  un  probabile  candidato  alla  ca- 
tegoria dei  gestirolatori.  Chi  sa  che  non  fosse 
motore  Manlio  Stira,  colui  che  correndo  e  di- 
scorrendo diventò  nell'antichità  il  sinonimo  di 
faticone,  o  l'altro  retore,  al  quale  Flavio  Vir- 
ginio suo  antagonista  domandò  «quante  miglia 
avesse  declamato!».  E,  viceversa,  sarà  stato  più 
figurativo  che  muscolare  Iperide,  che  perorava 
gestire... 

\'  .'■  bislacco  supporre  che  sieno  irresisti- 
bilmente motori  quei  non  pochi  conferenzieri  e 
professori    che,    direbbe  Cicerone,    hanno 


Fi^.    13.    —    UNA    RArPRKSKNrAZIONK 
DEL   "  BATTKRS1     LA     COSCIA 

colta  'li  Guido  Mazzoni,  mi 


mano  loquace»,  che  cioè,  accennano  e  si  sfor- 
zano quasi  di  disegnare  colle  dita,  colle  braccia 
le  cose,  i  concetti  e  persino  i  vocaboli  che 
vengon  prospettando  e  pronunziando  Si  di- 
rebbero dei  sordo  muti  che  abbiano  improv- 
visamente acquistato  l'articolazione  e  parlino 
in  una  volta  il  duplice  linguaggio    della   voce 

e  delle  dita. 
Ho  ascoltato 
di  un  biologo 
insigne  lezio- 
ni originali  ed 
attraenti,  le 
quali  però  in 
qualche  punto 
erano  rese  co- 
miche dall'in- 
domabile vez- 
zo eh 'egli  avea 
ditoccaresulla 
propr  a  perso- 
na le  parti  im- 
plicate nelle 
funzioni  che 
andava  illu- 
strando :  e,  di 
fresco,  fui  tra 
gli  uditori  di 
un  brillante 
conferenziere, 
che,  peccato! 
non  si  lascia- 
va uscir  paro- 
la senza  fog- 
giarne colle 
dita,  o  con  i 
mutamenti  de- 
gli arti  e  del 
tronco,  l'im- 
magine plasti- 
ca :  stimolava 
a  rammentare 
quell'  ingenti  1 
parodia  gin 
nasiale  dell'i- 
strionismo, 
che  si  fa  de- 
clamando VA- 
ristodemo ,  e 
accompagnan- 
do la  parola 
Sparta  con  un 
taglio  attra- 
verso il  corpo, 
e  il  Si,  Palamede  col  simulato  maneggio  d'un 
badile. 

L'oratore  che  richiede  dal  gesto  una  sover- 
chia definizione  rappresentati  ice  incorre  nelle 
puerilità  descrittive  di  quei  musici  che  fan  nar- 
rare dall'orchestra  persino  che  il  protagonista 
lacera  una  carta,  oppure  discende  a  sa'ti  le 
scale  L'espressione  mimica — appunto  al  par 
di  Ila  musica  -  non  può  che  significare  un'idea 
approssimativa  e  generale:  conviene  anzi  aver 
presente  che  è  piuttosto  una  favella  sentimen- 
tale ed  emotiva  che  una   lingua  intellettuale: 


l'i-  ro  ■•    0 
gruppo   cinquecentesco  in  terra 


LA   MUSICA  E  LA  MIMICA  DELL'ELOQUENZA 

è    un    soldato 

a   simbolica 


deve   dare    alla    figurazione    parlata    la    varia 
coloritura,  non  il  preciso  particolare  della  linea. 

E  poiché  le  emozioni  e  i  sentimenti  ov\  ii  in 
un  discorso  e  in  una  vita  vengon  separati  nelle 
due  serie  principali,  di  quelli  a  natura  concen- 
trata, e  di  quelli  a  carattere  espansivo,  è  presto 
imparato  a 
qual  genere 
di  movimen- 
to s'ha  da  far 
ricorso  per 
secondar e 
Puna  o  l'ai 
tra  delle  con- 
dizioni psi 
chiche.  Nello 
stato  di  de- 
pressione 
predominano 
quelli  che  il 
tìsiologochia- 
ma  movimen- 
ti di  adduzio- 
ne, di  flessio- 
ne, centripe- 
ti: l'uomo  si 
raccorcia,  si 
rimpiccioli- 
sce, si  rannic- 
chia. Nell'e- 
saltazione in- 
vece il  gesto 
è  abduttorio, 
estensivo, 
centrifugo  ,l.i 
picciola  mas- 
sa mortale  si 
estolle,  si  di- 
lata, ha  slan 
ciò  di  impul- 
sione. 

E',  ad  e- 
sempio ,  un 
gesto  centri- 
telo, depres- 
sivo il  per- 
cuotersi della 
coscia  che  i 
retori  dicono 
fosse  propo- 
sto da  Cleone 
ateniese,  ma 
che  Omero 
aveva  già  in- 
trodotto nel- 
l'arte, imita- 
talo   poscia 


espansive, 
parola. 


"5 
che    si    batte    colla 


da  Dante  nel  «  villanello  che  si 
batte  l'anca».  All'opposto,  è  centrifugo,  esten- 
sivo, d'esaltazione,  il  battere  del  piede,  che 
Cicerone  adottava  e  consigliava  sul  cominciare 
o  sul  finire  dei  tratti  contenziosi;  o  il  brac- 
cio disteso  e  vibrato  «  che  è  quasi  la  lan- 
cia dell'orazione»,  posa  questa  in  cui  spesso 
ci  si  imbatte  nelle  figurazioni  dell'eloquenza 
tribunizia,  appunto  perchè  il  tribuno  è  un 
persuasore    di    coraggio,    di    forza,    di    azioni 


Tale  è  la  simbolica  sonora  e  motrice  del- 
l'oratoria che  fu:  non  di  quella  che  è  :  e,  meno 
ancora,  di  quella  che  sarà.  L'indole  calcola- 
trice e  vtrti- 
ginosamtnte 
m  e  ccanica 
della  nosir.i 
epoca,  il  so- 
verchiare del- 
le tendenze 
logiche  e  il 
d ìs  credito 
crescente  dtl 
Iato  emotivo 
nell'arte  fan 
presagire  una 
importanza 
sempre  mino- 
re della  pa- 
rola pubblica. 
11  parlamen- 
tare e  l'av- 
vocato del- 
l'avvenire 
nonavran  più 
viscere  per 
appassionar- 
si, né  tempo 
da  perdere  in 
euritmie  e  in 
atteggiamenti 
di  puro  stile; 
i  loro  discorsi 
saranno  un 
gelido  nume- 
rato elenco  di 
ragioni,  lette 
mondamente 
e  immobil- 
mente cogli 
occhiali  s  u  1 
naso:  e  un 
linguaggio 
abbreviato  — 
per  l'articola- 
zione oltre  che 
per  la  scrit- 
tura —  si  in- 
vocherà a  so- 
stituire il  pia- 
no accento 
della  lingua 
maternae  l'an- 
datura curvilinea  del  periodo,  troppo  [unga  per 
chi  ha  fretta.  Forse  i  fonografi  e  i  cinematografi 
sono  appena  arrivati  in  tempo  per  fermare  gli  ul- 
timi esemplari  della  forma  letteraria  tanto  com- 
penetrata colla  struttura  e  con  la  funzione  del 
corpo  :  e  nella  storia  del  pensiero  i  dischi  e  le 
fìlms  degli  oratori  rappresenteranno  ciò  che 
stanno  a  significare  nei  musei  zoologici  i  curiosi 
scheletri  delle  specie  di  animali  scomparse. 

M.   L    PATRIZI. 


■  Il  GESTO  «CEl  >  ESPANSIVO    NBL1     i  \    TRIBUNIZIA. 


La  danza  i>i 


.\    IiKl    l>AK(>rAH 


L'AGONIA 

DI  UNA  RAZZA 


Ripr.  autorizzata  di  un  quadro  *t i  Edwin  Dcming. 


imi  imi   imi  imi  mv  ._;mi  ini  ibi 


01  siamo  così  abituati  a  chia- 
mare «  americana  »  quel- 
la popolazione  di  origi- 
ne prevalentemente  an- 
glo-sassone che  vive  negli 
Stati  Uniti,  che  finiamo 
per  dimenticare  che  que- 
sti anglo-sassoni  non  so- 
no «  americani  »  che  per 
diritto  di  conquista  e  da 
relativamente  poco  tem- 
po. Prima  di  loro  viveva, 
sulle  spaziosissime  terre, 
un  popolo  che  noi  cono- 
sciamo solo  per  i  truci 
racconti  dell'epica  sua  lot- 
ti controgli  invasori  e  per 
e  rappresentazioni  «li  Buffalo  Bill:  ma  dacché 
il  periodo  eroico  è  terminato  —  e  sono  molti 
anni  —  la  penombra  dell'oblio,  che  precede  la 
notte    del    nulla,  è  scesa   sui    Pellirosse. 

Gli  indiani  esistono  ancora  negli  Stati  l'niti, 
ma  il  viaggiatore  che  percorre  in  treno  o  in 
diligenza  le  montagne  e  le  praterie  dove  la 
genda  li  fa  vivere,  avrebbe  difficoltà  gravi  a 
•  rirli.A  contatto  della  civiltà  bianca,  quella 
in  liana  si  è   contratta,  come  il  corpo   di  certi 


polipi  sottomarini  al  contatto  di  un  corpo  stra- 
niero. Un  po'  per  amore  e  più  per  forza:  in 
parte  per  un  senso  di  altera  diffidenza  verso 
1  nuovi  venuti  e  di  superstizioso  conservativismo 
e  in  parte  perchè  la  loro  resistenza  alla  marcia 
dei  bianchi  si  è  infranta  contro  la  superiorità 
d'attacco  dei  nemici,  essi  si  sono  ritirati  a 
passo  a  passo,  come  delle  belve  verso  la  loro 
tana. 

Gli  indiani  —  quelli  almeno  delle  praterie, 
che  era  il  numero  maggiore  —  hanno  seguito 
il  destino  dei  bisonti.  I  bisonti  fornivano  loro 
nutrimento,  vestito,  tende  e  raccoglievano  per 
loro  l'acqua:  ma  i  bisonti  sono  diminuiti  ra- 
pidamente di  numero,  da  quando  hanno  pro- 
vato il  primo  colpo  di  fucile.  In  uno  sforzo 
supremo  di  conservazione  gli  indiani  hanno 
seguito  il  bisonte  nella  sua  ritirata  verso  regioni 
selvaggie  ed  inesplorate:  ritirandosi,  le  diverse 
famiglie  e  le  diverse  tribù  d'una  famiglia  si 
sono  separate,  frazionate,  disperse,  continua- 
mente in  lebolendosi  di  fronte  all'uomo  bianco. 
Cosi  più  facilmeute  si  compie  il  loro  destino. 

Al  principio  del  secolo  XIX  gli  indiani  oc- 
cupavano ancora  (piasi  tutto  il  territorio  degli 
Stati  Uniti,  spingendosi  ancora  in  qualche 
punto  fino  alla  costa  dell'Atlantico,  o  alla  co- 


L'AGONIA    DI    UNA    RAZZA 


117 


Pattuglia  Crow  in  pieno 

sta  del  Golfo  del  Messico  : 
allora  gli  europei  occupava- 
no soltanto  il  territorio  tra 
la  costa  dell'Atlantico  e  i 
monti  Alleghany,  le  rive  del 
fiume  San  Lorenzo  e  dei 
laghi  Ontario  e  Erie,  e  la 
valle  del  fiume  Ohio  fino  al 
Mississippi.  Inoltre  vi  erano 
gli  stabilimenti  spagnuoli 
nella  Florida  e  quelli  fran- 
cesi sulla  costa  della  Luisiana 
e  lungo  il  Mississippi.  Non 
meno  di  tre  milioni  di  mi- 
glia quadrate  dei  3,600  mila 
che  formano  la  superficie  de- 
gli Stati  Uniti  erano  allora 
occupate  dagli  indiani,  il  cui 
numero  saliva,  secondo  cal- 
coli approssimativi,  a  circa 
mezzo  milione.  Su  questo 
immenso  territorio  essi  vi- 
vevano in  istato  semiselvag- 
gio. Quando  i  primi  bianchi 
sbarcarono  in  America,  gli 
indiani  non  conoscevano  l'u- 
so dei  metalli  né  i  cavalli  : 
ma  dagli  invasori  impara- 
rono rapidamente  a  usare  le 
armi  da  fuoco  e  a  cavalcare, 
oltreché  ad  ubbriararsi.  Al 
principio  del  secolo  XIX  era- 
no dei  cavallerizzi  di  primo 
ordine  e  dei  tiratori  temibili, 
e  di  queste  loro  qualità  si 
servivano  nella  caccia  che 
costituiva  la  loro  principale 
occupazione. 

C'erano  allora  anche  delle 
t:ibù  agricole  ;  una  parte  de- 
gli Algonquin  e  i  Cherokee  erano  agricoltori 
e  coltivavano  con  cura  granoturco  e  pomidori. 
Ma  la  gran  massa,  la  grande  famiglia  dei  ter- 
ribili   Sioux,   i   famosi  Piedi   Neri,  i    Pawnees 


White     m  in  -  i    ns    hìm  {\  Forni  »    bianco  -  lo 
inda  1. 

Scolla  Crow  'iie  verv  i  da  guida  al   generale 
Custer.  E'  il  più  perfetto 

iijii»  vivente  'li  indiai  0  1    uno  delle 
menli.  (In  coslume  di  guerra) 


ASSETTO   DI    GUERRA. 

(Caddosi ,  gli  Shoshone,  i  fe- 
roci Apaci  erano  essenzial- 
mente popoli  cacciatori  in 
tempo  di  pace  e  predatori 
in  tempo  di  guerra.  I  lavori 
familiari  più  pesanti  eran  la- 
sciati, come  in  tutti  i  popoli 
barbari,  alle  donne. 

Gli  indiani  non  avevano 
scrittura  allora:  solo  nel  cor- 
so del  secolo  passato  un 
Cherokee,  di  nome  Guest, 
che  conosceva  l'inglese,  eb- 
be l'idea  di  rappresentare  i 
suoni  della  lingua  Iroquois 
per  mezzo  dei  segni  ed  in- 
ventò un  alfabeto.  Perchè 
non  si  sia  servito  dell'alfa- 
beto latino  ed  abbia  invece 
escogitato  un  complesso  si- 
stema di  S7  sigle  con  una  cu- 
riosa mescolanza  di  lettere 
latine  e  di  geroglifici  imma- 
ginari, è  difficile  capire  ;  ma 
probilmente  Guest  nella  sua 
limitata  capacità  intellettuale 
non  è  riuscito  a  vedere  ele- 
menti fonetici  più  semplici 
nei  suoni  sillabici  della  sua 
lingua  e  si  è  quindi  tenuto 
alla  rappresentazione  sillabi- 
ca. Le  lingue  stesse  del  re- 
sto sono  molto  primitive: 
ce  ne  sono  delle  centinaia, 
poiché  ogni  tri  lui  ha  la  sua; 
più  propriamente  dovrebbe- 
ro chiamarsi  dialetti,  poiché 
risentono  in  grado  maggiore 
o  minore  di  una  comune 
origine.  La  struttura  ne  è 
generalmente  complicatissima  e  difficilissima 
la  grammatica  :  gli  Algonquins  hanno  per 
esempio  generi  nei  verbi,  e  differenti  forme 
di    verbi    a    seconda    dtl'a    natura   degli    og- 


uS 


LA  LEI  rURA 


setti,  a  seconda  del  sesso  del  soggetto  o  del- 
l'oggetto, secondo  il  luogo  ove  avviene  l'azione; 
aggettivi  diversi  nella  forma  a  seconda  delle 
persone  o  dei  momenti  di  un'azione;  parole 
composte  lunghissime  e  così  stranamente  com- 
binate, che  spesso  —  a  quanto  si  dice  —  gli 
indiani  stessi  hanno  difficoltà  a  riconoscerle. 
Tutti  i  dialetti  mostrano  quella  confusione  od 
incertezza  di  forme  o  flessioni  che  proviene 
dilla  assenza  di  un  adente  fissativo  quale  è  la 
scrittura.  Può  dar- 
si che  le  difficoltà 
della  lingua  siano 
una  delle  ragioni 
della  natura  ecce- 
zionalmente silen- 
ziosa degli  indiani; 
certo  è  che  spesso 
tra  i  membri  di  una 
stessa  tribù  e  sem- 
pre tra  membri  di 
tribù  diverse  essi 
non  parlano  che  a 
segni. 

L'organizzazione 
politica  e  sociale 
degli  indiani  è  sta- 
ta sempre  molta 
primitiva  anch'es- 
sa: nella  massima 
parte  dei  casi  non 
ha  sorpassato  la 
fase  della  tribù,  del 
<  lari  con  un  gover- 
no grossolanamen- 
te costituito  dai  ca- 
pi di  famiglia.  L'i- 
dea dell'associazio- 
ne politica  non  è 
entrata  nelle  loro 
organizzazioni  che 
nel  caso  rarissimo 
in  cui  il  genio  d'un 
uomo,  dalla  mente 
penetrante  nel  fu- 
turo come  lo  sguar- 
do di  un  mago,  ha  To"  1,a"° 
saputo  trionfare  colla  sua  autorità  dello  spi- 
rito gretto  dei  suoi  compagni  :  ma  senti- 
mento nazionale  non  c'è  mai  -tato.  Due  secoli 
e  mezzo  fa,  all'appirire  dei  bianchi  sul  conti- 
nente, un  grand' uomo  Iroquois,  della  tribù 
degli  Onondaga,  Hiawatha  di  nome,  vide  im- 
itamente  il  pericolo  che  minacciava  il  suo 
popolo:  la  distruzione.  Con  lunghi  e  continui 
sforzi  Hiawatha  riuscì  a  costituire  un'alleanza 
o  più  propriamente  una  federazione  tra  i 
popoli  Iroquois,  collo  scopo  di  «  cessare  le 
ostilità  fra  i  fratelli  rossi  e  difendersi  contro 
^li  assalitori  ».  Le  tribù  che  si  unirono  fu- 
rono cinque:  Onondaga,  Seneca,  Ca 
Oneida,  Mohawk.  La  fé  lerazione  prese  quindi 
il  nome  di  «  cinque  nazioni  »,  e  Io  mantenne 
quantunque  più  tardi  una  sesta  tribù,  i  Tu- 
scarora,  entrasse  a  farne  parte.  Questa  fede- 
razione, che    oppose   il   più    ostinato    ostacolo 


all'avanzata  dei  conquistatori  nell'attuale  Stato 
di  New  York  e  regioni  circonvicine,  durò  in 
piena  azione  fino  al  principio  del  secolo  XIX 
ed  esiste  nominalmente  ancora.  Hiawatha  è 
l'eroe  di  un  poema  di  Longfellow,  uno  dei 
monumenti  più  popolari  della  letteratura  ame- 
ricana. 

1  Quantunque  la  federazione  delle  cinque  na- 
zioni non  sia  riuscita  a  impedire  che  la  forza 
degli  invasori  schiacciasse  la  potenza  degli  Iro- 
quois, ebbe  questo 
risultato  positivo 
—  che  di  tutti  gli 
indiani  all'est  del 
Mississippi  gli  Iro- 
quois furono  i  soli 
che  rimasero  nei 
loro  possessi,  nel 
nord  dello  Stato  di 
New  York  e  all'o- 
vest  dello  Stato 
della  Carolina  del 
nord.  I  loro  pos- 
sessi sono  natural- 
mente molto  ri- 
dotti :  dappertutto 
i  bianchi  han  fon- 
dato città  e  vil- 
laggi, costrutto  fer- 
rovie e  officine  :  la 
città  di  New  York 
è  appena  a  otto  ore 
di  treno.  Gli  Iro- 
quois sono  stati 
successivamente  e 
alternativamente 
gli  alleati  dei  fran- 
cesi contro  gli  in- 
glesi, degli  inglesi 
contro  gli  america- 
ni e  i  nemici  di 
tutti  :  hanno  visto 
i  francesi  conqui- 
stare le  loro  terre 
nel  Canada  e  gli 
inglesi     rubare 

NELLE   PRATERIE.  quel,e     A^Q    Suto 

di  New  York,  gli  inglesi  cacciare  i  francesi  e 
gli  americani  cacciare  gli  inglesi:  ma  hanno 
mantenuto  il  loro  cantuccio  attraverso  a  tutti 
gli  accidenti  e  le  peripezie  della  guerra.  Il 
genio  di  Hiawatha  li  protegge. 

Dal  principio  del  secolo  scorso  fino  a  questi 
giorni  i  conflitti  tra  americani  e  indiani  sono 
stati  così  numerosi  che  sarebbe  difficile  nume- 
rarli tutti  :  e  se  fosse  fattibile,  senza  incorrere 
in  troppe  lacune,  l'enumerazione  avrebbe  assai 
poco  interesse.  Si  può  dire  che  più  il  movi- 
mento della  popolazione  bianca  verso  l'ovest 
si  accentuava  e  più  frequenti  erano  le  occasioni 
per  lo  scoppio  di  ostilità.  1  bianchi  volevano 
le  terre  dei  rossi  e  i  rossi  non  le  volevano  ce- 
-  —  di  là  un  continuo  stato  di  guerra  o 
di  guerriglia  che  non  ha  cessato  finché  gli  in- 
di, ini   non  sono  stati  domati  ilei  tutto. 

Alcuni   di   questi  conflitti    assunsero  le  prò- 


L'AGONIA    DI    UNA    RAZZA 


119 


porzioni  di -vere  imprese  militari.  Nella  rivolta 
(1S11-13  degli  Shawnees,  capitanati  da  Tecum- 
seh,  questi  si  allearono  agli  inglesi  contro  gli 
americani.  Nel  1S13  i  Creeks  attaccarono  dal 
sud  con  tanta  violenza  che  ci  vollero  15  mila 
soldati  per  vincerli.  Dal  1S17  al  1S19  i  Muskogee 
della  Florida  invasero  la  Georgia  e  tennero  il 
campodue  anni.  Nel  1S31  i  «  Falchi  Neri  »  man- 
tennero il  piede  di  guerra  per  un  anno. 

Fu  a  quest'epoca  11834  che  venne  formato 
il  progetto  di  creare  un  «  territorio  indiano  » 
e  di  concentrarvi  tutte  le  tribù  indiane  dell'est 
e  parte  di  quelle  dell'ovest.  Venne  scelto  un 
territorio  allora  lontanissimo  e  desolato,  cre- 
duto di  nessun  valore.  Tra  il  1836  e  il  1S43 
vi  furono  deportati  i  Cherokees  dalla  Georgia, 
i  Creeks  o  i  Seminoli  della  Florida.  In  ogni 
caso  gli  indiani  opposero  una  resistenza  feroce; 
i  Seminoli,  sotto  la  guida  di  Osceola,  il  Napo- 
leone indiano,  e  protetti  dalle  paludi  e  dalle 
foreste  del  loro  paese,  combatterono  cinque 
anni  prima  di  cedere:  e  cedettero  solo  quando 


l'N    M   MEDICO   »    INDIANO    CHE    SOM.VlJNlSTB 


In  assetto  di  c.ierra.  —  Il  guerriero  fotogra'ato  è  un  <  ro« 
di  nome  Bùa-a/l-over-Thi-Ground  (uccello  dap]  ertutto), 
Riserva  dei  Crow,  nella  valle  Pryor    Mon 


Osceola  fu 
preso  prigio- 
niero per  tra- 
dimento. 

Anche  que- 
sto progetto  di 
raccogliere  gli 
indiani  in  un 
punto ,  come 
mandre  in  un 
coirai,  non 
servi  a  risolve- 
re il  problema 
delle  popola- 
zioni indiane  - 
che  anziben  to- 
sto, per  ragio- 
ne di  circostan- 
ze imprevedu- 
te, il  problema 
si  complicò  a 


PO  malati: 


I    \    Il   [TURA 


mille  doppi.  Nel  [848  fu  scoperto  l'oro  in  Cali-  durata  un  anno  non  riuscirono  a  soggiogarli: 
fornia,  e  un  formidabile  esercito  di  spiriti  inquieti  e  la  guerra  finì  di  nuovo  in  un  trattato  di  pace, 
si  riversò  sulla  costa  del  Pacifico.  Qualcuno  andò  di  incerto  effetto  e  di  breve  durata, 
prudentemente  per  la  via  del  Capo  Horn  o  Nel  1S70  sotto  la  presidenza  di  Grant  fu  de- 
di  Panama;  ma  i  più  impazienti  si  gettarono  ciso  di  forzare  gli  indiani  ancora  liberi  entro 
attraverso  al  continente  americano  senza  pen-  «  riserve  »,  o  terreni  sui  quali  gli  indiani  do- 
sare a  ciò  che  li  attendeva.  Dal  Mississippi  vevano  essere  liberi  e  protetti  dall'invasione 
alla  California  c'erano  più  di  3000  chilometri  dei  bianchi.  Simile  provvedimento  differisce 
di  territorio  sconosciuto.  Chi  sa  dire  il  numero  da  quello  adottato  per  il  territorio  indiano  in 
di  tragedie  che  si  sono  svolte  nelle  praterie  questo,  che  le  tribù  furono  lasciate  nelle  loro 
del  Middle  West?  Chi  sa  quanti  cercatori  di  sedi  originarie,  però  di  molto  ristrette  nei  con- 
fortuna han  perduto  la  vita  per  sete,  per  fame,  tini.  Anche  questa  innovazione  provocò  una 
o  uccisi  dagli  indiani,  o  dai  banditi  bianchi,  feroce  resistenza.  Nel  1.S76  i  Sioux  distrussero 
nelle  pianure  desolate  dove  le  loro  carni  sono  tutta  la  spedizione  del  generale  Custer.  Nel  1877 
state  divorate  dai  lupi  e  le  loro  ossa  si  sono  i  Nez-Percès,  per  sfuggire  alle  restrizioni  mi- 
imbiancate  sotto  i  raggi  del  sole  implacabile?  nacciate,  tentarono  un'impresa  degna  dell'Ana- 
Certo  è  che  molte  spedizioni  che  sono  partite  basi  :  sotto  la  guida    del  loro   capo   Giuseppe, 


dall'Est  non 
sono  mai  arri- 
vate all'Ovest. 
Malgrado  i 
pericoli,  que- 
sta via  tran- 
scontinentale 
che  permette- 
va di  arrivare 
ali  'Eldorado 
in  meno  di  tre 
mesi,  diveniva 
sempre  più 
frequentata  e 
gli  indiani,  va- 
ganti in  liber- 
tà, erano  con- 
siderati come 
una  continua 
minaccia  alla 
sicurezza,  già 
per  tante  altre 
ragioni  molto 
esigua  ,  delle 
comunicazio- 
ni; quando  poi 
si  costruì  una 


CAMPO  DI  BATTAGLIA  DOVE  PI     DISTRI    rTA  LA  SPEDIZIONE  DEI    GENERALE  CUSTBR. 

La  ci  il  punto  dove  cadde  il  cenerate.  1  quattro  indino'  sono  le  guide 

[da  sii  tra):   White-man-funs-him,  Moeassin-peloso,   Curi 


intrapresero 
una  marcia  di 
2coo  chilo- 
metri dall'I- 
da ho  attra- 
verso il  Mon- 
tana per  rag- 
giungere il 
Canada,  e 
cercarsi  una 
nuova  patria. 
Malgradoche 
migliaia  di 
soldati  cer- 
cassero di  ar- 
restarla, la 
mare  ia  fu 
q u a s i  com- 
pletata ;  solo 
a  poca  distan- 
za dal  confine 
fu  possibile 
intercetta- 
re la  spedi- 
zione e  — 
probabilmen 
te    per     un 


linea  telegrafica  e  si  cominciarono  i  lavori  senso  di  cavalleresca  deferenza  verso  il  va- 
per  la  prima  ferrovia  transcontinentale  nel  lore  dei  bravi  —  il  governo  americano  riservò 
1S61,  la  necessità  di  proteggere  questi  tenui  loro  una  delle  sedi  più  vaste  e  più  comode, 
legami  tra  le  due  parti  così  remote  della  fé-  Nel  1SS5  vi  fu  l'ultima  grande  ribellione  in- 
derazione  divenne  assoluta:  eie  ostilità  aperte  diana  da  parte  degli  Apaci,  guidati  dal  capo 
seguirono  a  breve  distanza.  Le  occasioni  per  Geronimo.  Tennero  il  campo  per  più  di  un 
conflitti  si  moltiplicavano  ogni  giorno:  la  sco-  anno  contro  due  brigate  di  truppe  regolati, 
perta  <li  miniere  nel  Colorado,  in  Montana,  nel  nelle  più  selvaggie  regioni  dell'America  del 
bel  mezzo  dei  paesi  esclusivamente  abitati  da  Nord  —  l'Arizona  e  il  Nuovo  Messico.  I. a  rivolta 
indiani,  e  il  desiderio  di  sfruttarle,  cambiò  la  fu  finalmente  sedata  e  gli  Apaci  furono  nuo- 
tattica  degli  americani  da  difensiva  in  offensiva,  vamente  ridotti  nella  loro  riserva:  ma  Gero- 
Dal  [860  al  [866  vi  fu  una  guerra  che  costò  agli  nimo  e  trecento  dei  suoi  guerrieri  dovtttero 
Stati  Uniti  ben  150  milioni  e  migliaia  di  vittime,  per  precauzione  esser  conciotti  prigionieri  di 
mentre  gli  indiani  non  perdevano  che  una  ven-  guerra  in  un  forte  presso  la  capitale  federale, 
tina  d'uomini!  La  guerra  fini  in  un  compro-  Washington.  Questi  terribili  Pellirosse  rimasero 
messii,  mi  per  riaprirsi  poco  tempo  dopo,  cosi  feroci  e  minacciosi,  malgrado  il  loro  in- 
quando il  massacro  «Iella  spedizione  Federman  successo,  che  quando  furon  messi  in  treno  per 
da  parte  dei  Crows  nel  1866,  precipitò  in  un'in-  esser  portati  via,  avevano  mani  e  piedi  in  ca- 
surrezione  generale  che  si  estese  dal  Montana  tene,  e  una  catena  di  ferro  li  teneva  legati  al 
all'Arizona  su  una  fronte  di  2000  chilometri,  pavimento  della  vettura.  I  trecento  vivono  an- 
1  luantunque  i  guerrieri  indiani  non  fossero  più  cora  in  parte  al  forte  di  Mt.  Vernon  :  Gero- 
,  tre   corpi  d'armata  in  una  campagna  nimo  è  morto  in  principio  del   1909. 


I  '  AGONIA    DI    UNA    RAZZ  \ 


Ora  gli  indiani  —  o  quanti  rimangono  della 
loro  razza  disgraziata  —  vivono  nelle  riserve, 
sparse  su  tutta  la  parte  occidentale  degli  Stali 
Uniti;  ma  anche  questo  confino  che  si  è  loro 
imposto  colla  forza  non  è  lo  stadio  ultimo  e 
definitivo  della  loro  evoluzione:  l'ultimo,  che 
sarà  verisimilmente  anche  il  più  doloroso,  sta 
per  venire. 

Le  riserve  —  alcune  delle  quali  sono  grandi 
come  Stati  Navajo,  35,000  chilometri  quadrati 
e  altre  piccole  come  orti  Puyallups,  .5  chilo- 
metri quadratii  —  sono  state  rispettate  finché 
i  bianchi  ne  sono  rimasti  lontani;  ma  ciò  non 
è  durato  a  lungo.  Il  fatto  stesso  della  crea- 
zione dtlle  riserve  ha  servito  ad  attirare  verso 
le  zone  proibite  un  numero  non  indifferente 
di  speculatori  e  di  avventurieri.  Per  proteggeie 
fino  a  un 
certopun- 
to  gli  in- 
diani dal- 
la delete- 
r  i  a  in-- 
fi  u  e  n  z  a 
dell'al- 
cool ,  i  1 
governo 
degli  Sta- 
ti Uniti 
-  improv- 
visamente 
intenerito 
perla  sor- 
te e  il  be- 
n  essere 
delle  sue 
vittime  — 
ha  proibi- 
to ogni  e 
qualsia- 
si co  m- 
mercio  di 

liquori  e  alcoolici  entro  e  nei  pressi  delle  riserve. 
Gli  indiani  però  sono  dei  bevitori  incorreggibili 
e  danno  volentieri  qualunque  cosa  loro  si  richie- 
da per  l'agognato  bicchiere  di  «acqua  di  fuo- 
co ».  Un  desiderio  così  prepotente  basta  per 
creare  l'offerta:  e  le  restrizioni  che  la  legge 
cerca  di  imporre  non  fanno  che  rendere  il  com- 
mercio più  lucroso.  Grosse  bande  di  audaci  con- 
trabbandieri invasero  tutte  le  riserve  portando 
agli  indiani  l'acquavite  che  volevano:  e,  mentre 
vendevano  le  loro  mercanzie,  avevano  modo 
di  osservare,  esplorare  e  conoscere  i  territori 
proibiti.  Questi  avventurieri,  coi  pionieri  che 
venivano  a  stabilirsi  nelle  vicinanze  delle  ri- 
serve, furono  l'avanguardia  dell'invasione  bianca 
e  riuscirono  fatali  ai  Pellirosse,  non  solo  per- 
chè davano  loro  da  bere  infernali  miscele,  ma 
perchè  carpivano  il  segreto  delle  terre  loro  e 
allettavano  in  cuore  più  vaste  cupidigie.  Quando 
si  cominciò  a  sapere  che  le  riserve  contenevano 
qui  miniere  di  carbone  e  di  rame,  là  miniere 
di  piombo  e  di  stagno,  altrove  magnifiche  fo- 
reste, o  splendidi  terreni,  o  animali  da  pelliccia, 
non  vi  fu  restrizione  legale  che  potè  trattenere 


La  cerimonia  della 


gli  appetiti  eccitati  dei  cercatori  di  fortuna.  A 
poco  per  volta  questa  invasione  dei  territori 
che  il  Governo  americano  aveva  garantito  agli 
indiani,  divenne  così  aperta  e  sistematica,  che 
si  credette  opportuno  di  sancirla  legalmente 
e  il  Governo  adottò  la  sua  presente  linea  di 
condotta.  Adesso  il  piano  delle  ristrve  è  stato 
interamente  sconvolto:  a  poco  a  poco  il  ter- 
reno riservato  viene  catastato  e  aperto  alla 
colonizzazione,  e  gli  indiani,  di  cui  questa 
volta  non  è  più  possibile  disfarsi  mandandoli 
altrove,  ricevono  anch'essi  i  loro  appezzamenti, 
un  claim  per  ogni  capo  di  famiglia,  sul  quale 
il  Governo  si  attende  che  essi  conducano  la 
quieta  vita  del  fanner.  Gli  appezzamenti  sono 
senza  dubbio  generosi  e  sufficienti,  non  solo 
per  dare  sostentamento,  ma  anche  per  procu- 
rare agia- 
tezza a  una 
famigl  ia, 
coi  loro 
60  o  più 
ettari  ;  ma 
come  si 
adatteran- 
no le  tribù 
di  caccia- 
tori noma- 
di a  que- 
sta nuova 
vita  di  la- 
voro assi- 
duo e  stret- 
ta m  ente 
legata  alla 
gleba  che 
dà  loro  il 
vitto?  C'è 
chi  pensa 
che  un  in- 
diano te- 
n  u  t  o    in 

una  farvi,  sia  pure  di  molti  ettari,  si  sente  pri- 
gioniero e  chiuso  come  un  animale  in  gabbia  ;  e 
che  questo  passo  estremo  della  politica  anieii- 
cana  verso  gli  indiani  potrà  più  che  ogni  altro 
per  affrettare  la  fine  della  razza  color  di  rame-. 
In  questo  modo  è  sparito  il  famoso  territo- 
rio  indiano    che    nel    1834   sembrava    di 
risolvere  per  sempre   la   difficile   questione   di 
disporre   degli  inospitali  padroni    di    casa    del 
continente   nuovo;   da   tre   anni   esso    è   stato 
unito  col  vicino  territorio  di  Oklahoma  e  for- 
ma un  solo  Stato  sovrano,  il  460  dell'Unione, 
col  nome  di  Oklahoma.  Così  sono  sco 
le    riserve    dei    Crovvs,    degli    Yakima ,    degli 
Shoshones;  così  si  preparano   a   sparire  le 
serve    dei   famosi    Piedi  Neri     200  mila   etti 
disponibili  ,  dei  Coeur-d'Alene     [50  mila  e 
disponibili  1,   dei    Colville,   delle    Test 
1400  mila  ettari  disponibili  ,  e   cosi  via.   I  ter- 
ritori posseduti  dagli  indiani,  che  si  estendevano 
per    oltre    tre    milioni    di    miglia    quadrate    al 
principio  del  secolo  XIX,  eran  ridotti  a   circa 
220  mila  miglia  quadrate   al  principio   del  se- 
colo XX,  e  sono  meno  di  centomila  in  questo 


:KNEDIZIONE   DEL   GRANOTURCO   COMPIUTA    DALLA  PIÙ    BELLA 
FANCIULLA   DELLA   TRIBÙ. 


LA   LEI  NJRA 


momento;  e  il  lavoro  di  sgretolamento  conti- 
nua. Così  prosegue  il  lento  ma  sicuro  assotti- 
gliamento delle  file:  gli  indiani  degli  Stati  Uniti 
sono  adesso  ridotti  a  circa  un  quarto  ili  mi- 
lione, inclusi  i  mezzi  sangue. 
J* 

Dicendo  che  il  Governo  americano  si  appro- 
pria e  vende  i  terreni  degli  indiani,  non  vor- 
remmo dare  l'impressione  che  esso  agisce  co- 
me un  grassatore  che  ferma  i  viandanti  e  li 
spoglia  nella  notte  oscura,  perchè  egli  è  armato 
e  deciso,  mentre  gli  altri  sorpresi  e  disarmati 
non  sanno  opporre  re 
sistenza.  Gli  americani 
hanno  certamente  trat- 
tato molto  male  gli  in- 
diani, banno usato  con- 
tro di  loro  doppiezza 
e  crudeltà  nei  tempi 
passati  ;  ma  allora  la 
lotta  era  dichiarata  e 
non  si  dava  quartiere 
né  da  una  parte  né  dal- 
l'altra ;  non  è  forse 
possibile  giustificare  il 
contegno  degli  invaso- 
ri, ma  per  lo  meno  lo 
si  può  spiegare.  Ora 
però  le  cose  sono  cam- 
biate ;  la  resistenza  de- 
gli invasi  è  spezzata, 
la  loro  bellicosità  è 
smussata,  la  prevalen- 
za dei  bianchi  in  nu- 
mero e  forza  è  cosi 
formidabile  che  non 
sono  più  possibili  con- 
testazioni di  possesso, 
anche  se  sorgono  pic- 
coli conflitti  di  quando 
in  quando,  come  spraz- 
zi di  faville  in  un  fuo- 
co che  muore.  11  Go- 
verno americano  ora 
non  ha  più  bisogno  di 
essere  doppio  o  cru  • 
dele  :  e  tratta  gli  india- 
ni, se  non  generosamente,  almeno  con  una 
sufficente  dirittura  di  maniera. 

Per  tutte  le  terre  che  il  Governo  americano 
ha  alienato  agli  indiani  per  aprirle  alla  colo- 
nizzazione, esso  ha  corrisposto  una  certa  som- 
ma in  base  alle  stime  fatte  dai  periti. 

Le  somme  così  devolute  per  l'acquisto  delle 
terre  non  sono  state  pagate  direttamente  agli 
espropriati,  ma  sono  state  depositate  in  conto 
alle  varie  tribù,  che  erano  legittime  proprie- 
tarie dei  terreni  al  momento  dall'espropria- 
zione; e  per  mezzo  della  divisione  indiana  del 
ministero  degli  interni,  gli  interessi  vengono 
ogni  anno  divisi  in  parti  uguali  tra  tutti  i 
bri  delle  tribù  aventi  diritto.  Questa  siste- 
mazione delle  relazioni  finanziarie  indiano- 
americane,  per  cui  il  Governo  americano  assu- 
posizione  del  tutore  e  gli  indiani  quella 
di  pupilli,  è   stato  il  provvedimento  più  saggio 


I-i  1  Black-Hawk  ì 


che    si    sia   mai    adottato   verso   la    razza    che 
muore;  se  il  Governo  avesse  pagato  senz'altro 
il  suo  debito,  il  denaro  sarebbe  stato  sciupato 
in  breve  tempo,  perchè  il  denaro  è  cosa  della 
quale    gli    indiani    non    comprendono    bene    il 
valore,  mentre  lo  conoscono  benissimo  le  bande 
di  sfruttatori  bianchi   che   si  aggirano  intorno 
a  loro  in  cerca   di   facile  preda.  Una  volta  fi- 
nito il  denaro,  gli  indiani  si  sarebbero  trovati 
senza  terre  e  senza  equivalente,  e  sarebbe  stato 
difficile  evitare  dei  guai  seri.  Ora  invece  ogni 
indiano  riscuote  una  pensione  annua,  che  arriva 
più  regolarmente  e  più 
sicuramente  che  i   rac- 
colti e  i  prodotti  della 
caccia,  e  con  minor  fa- 
tica ;  e  ciò  gli  fa  soppor- 
tare con   maggior   ras- 
segnazione la  sua  nuo- 
va posizione  di  semiser- 
vaggio,   la  proibizione 
di  uscire   dalle  riserve 
senza  permesso,  il  con- 
trollo qualche  volta  ti- 
rannico degli  agenti  re- 
sidenti, che  governano 
le  riserve  in  nome  del- 
l'autorità   centrale     di 
Washington. 

D'altra  parte  il  siste- 
ma delle  pensioni  ha 
avuto  delle  altre  conse- 
guenze, imprevedute  ed 
imprevedibili.  Le  tri- 
bù avevano  dominii  di 
estensione  molto  diver- 
sa e  nelle  località  più 
disparate  :  terreni  che 
dal  punto  di  vista  in- 
diano potevano  essere 
ricchissimi,  perchè  ab- 
bondavano di  caccia, 
sono  divenuti  terreni  di 
poco  valore  una  volta 
spariti  i  bisonti;  altri 
terreni  dagli  indiani 
moglie  (indiani  a  considerati    di    nessun 

valore  perchè  aridi  e  deserti,  possono  invece 
aver  assunto  valori  enormi  per  i  moderni  per 
la  scoperta  di  miniere;  i  valori  assoluti  asse- 
gnati ai  terreni  hanno  variato  necessariamente 
a  seconda  dell'anno  in  cui  sono  state  fatte  le 
stime  ;  e  terre  una  volta  senza  valore  possono 
aver  assunto  meccanicamente  un  valore  grande 
per  il  sorgere  di  gratuli  città  o  per  la  costru- 
zione di  ferrovie  nelle  vicinanze.  Per  conse- 
guenza le  tribù  indiane  hanno  anche  esse,  co- 
me i  bianchi,  partecipato  alla  capricciosa  di- 
stribuzione di  ricchezza,  che  la  fortuna  fa  sem- 
pre nei  paesi  nuovi.  Tribù  che  erano  una  volta 
strapotenti  e  numerose,  perchè  nei  lori  dominii 
potevano  uccidere  i  bisonti  a  migliaia,  si  sono 
trovate  ad  un  tratto  impoverite,  e  tanto  più 
in  lebolite  quanto  maggiore  era  il  numero  dei 
loro  componenti,  che  una  volta  le  rese  temute  ; 
altre  tribù,  che  avevano    sempre  dovuto   con 


. 


L'AGONIA    DI    INA    RAZZA 


123 


tentarsi  di  una  modesta  esistenza,  amareggiata 
dalla  violenza  delle  tribù  più  forti,  sono  dive- 
nute di  un  colpo  relativamente  ricchissime.  I 
Piedi-Neri,  che  erano  fra  le  più  feroci  e  audaci 
tribù  Sioux,  debbono  ora  contentarsi  di  rice- 
vere ogni  anno  appena  venticinque  lire  di  as- 
segno per  persona.  Gli  Osage  invece,  una  po- 
polazione che  è  stata  sempre  molto  quieta, 
possono  vantarsi  adesso  di  essere  senza  restri- 
zioni il  popolo  più  ricco  della  terra:  ogni 
membro  della  tribù,  uomini,  donne  e  bambini, 
ha  una  rendita  annua  di  circa  tremila  lire,  e 
ogni  ragazza  Osage, 
malgrado  il  suo  co- 
lore bruno  rossastro, 
è  sicura  di  aver  sem- 
pre intorno  a  sé  una 
coorte  di  adoratori  di 
tutti  i  colori  —  bian- 
chi, negri,  cinesi,  pelli 
rosse  —  che  corteg- 
giano in  lei  la  eredi- 
tiera e  sono  prontis- 
simi a  lasciare  in  di- 
sparte il  pregiudizio 
di  razza  per  la  pen- 
sione governativa. 

Poiché  la  pensione, 
piccola  o  grande,  vie- 
ne senza  ritardo  e 
senza  pericoli,  gli  in- 
diani cercano  di  fare 
il  meno  possibile  e 
di  contentarsi  delle 
loro  piccole  risorse  : 
il  che  frusta  facilmen- 
te gli  sforzi  che  il  Go- 
verno americano  fa 
per  indurli  ad  assu- 
mere abitudini  di  la- 
voro costante  e  conti- 
nuato. Gli  indiani  era- 
no soprattutto  dei  cac- 
ciatori di  bisonti,  dei 
guerrieri  e  dei  preda- 
tori: ora  non  possono 
cacciare  più  il  bisonte 
perchè    il    bisonte    è 

stato  sterminato,  ad  eccezione  di  una  piccola 
msndra  di  un  centinaio  di  capi,  guardata  più 
gelosamente  degli  stambecchi  del  Gran  Para- 
diso; non  possono  predare  o  far  la  guerra 
perchè  le  truppe  federali  sono  pronte  con  fu- 
cili e  cannoni  a  reprimere  ogni  tentativo  di 
violenza.  Non  potendo  far  quello  che  han  fatto 
per  secoli,  si  assorbiscono  in  una  melanconica 
inattività,  che  è  un  misto  di  nostalgia  per  la 
vita  primitiva  e  di  rilassamento  della    vitalità 


possibile.  Ci  sono  di  quelli  che  coltivano  i 
campi,  ma  sono  pochi;  gli  indiani  che  vivono 
sulle  rive  dei  grandi  fiumi,  dei  grandi  laghi 
e  del  mare,  praticano  un  poco  la  pesca  e  nella 
buona  stagione  possono  guadagnar  bene,  spe- 
cialmente alla  pesca  del  salmone:  certe  tribù 
fanno  dei  piccoli  lavori,  molto  semplici  ma 
molto  ricercati  per  la  loro  originalità,  quali  pa- 
nieri decorati,  terrecotte  dipinte,  coperte  di 
lane  grossolanamente  tessute ,  mocassitis  (o 
pantofole!   di   pelle. 

La  popolazione  indiana  degli  Stati  Uniti  costa 
alla  Federazione  qual- 
che cosa  più  di  cin- 
quanta milioni  di  lire 
all'anno.  Parte  di  que- 
sta somma  è  spesa  in 
pensioni  e  per  la  am- 
ministrazione, ma  par- 
te va  per  fare  dei  ten- 
tativi continui,  per 
quanto  poco  fortunati, 
di  civilizzategli  indiani 
o  per  meglio  dire  di 
abituarli  alla  vita  della 
popolazione  bianca. 

Per  arrivare  a  questo 
scopo  il  Governo  ame- 
ricano ha  organizzato 
prima  di  tutto  delle 
scuole:  ve  ne  sono  del- 
le elementari,  delle  in- 
dustriali e  c'è  persino 
una  scuola  superiore 
che  ha  la  sua  sede  a 
Carlisle,  in  Pensilva- 
nia.  I  risultati  pratici 
delle  scuole  sono  però 
poco  notevoli,  se  non 
addirittura  cattivi.  La 
massima  parte  degli 
indiani  non  sa  né  leg- 
gere né  scrivere,  non 
conosce  l'inglese,  non 
ha  un  mestiere.  Gli  in- 
diani che  sono  arrivati 
ad  assimilare  una  cul- 
tura degna  del  nome  e 
ad  abbracciare  una  professione  possono  esse- 
re contati  sulle  dita.  Uno  di  nome  Charles 
Eastman,  è  entrato  a  far  parte  della  vita  sociale 
dei  bianchi;  è  un  medico  e  scrittore  di  qualche 
valore.  Aveva  anche  sposato  una  signorina  dello 
Stato  del  Maine  e  per  qualche  tempo  sembra  ab- 
biano vissuto  di  buon  accordo;  ma  non  è  molto 
dacché  si  sono  divorziati.  Le  professioni  libere 
sono  tra  gli  indiani  rappresentate  da  quattro  me- 
dici, un  avvocato  e  un  direttore  di  giom  ile.  Le 


Bambina 

crow 


attuale,  e  si   industriano  a  sbarcare   il  lunario      statistiche  ufficiali  del   1908  fanno  anche  men- 


colla  pensione  che  gli  oppressori  loro  passano. 
Si  comprende  che  per  quanto  poche  possano 
essere  le  esigenze  di  un  indiano,  non  gli  è 
possibile  vivere  con  venticinque  lire  all'anno; 
e  chi  non  ha  di  più,  bisogna  che  si  adatti,  di 
buono  o  malgrado,  a  far  qualche  cosa  :  ma  il  la- 
voro cui  esso  si  sobbarca  è  sempre  il   minimo 


zione  di  due  «  antropologi  »,  ma  quali  siano  le 
incombenze  giornaliere  di  un  antropologo  in- 
diano, non  siamo  riusciti  a  scoprire;  in  rango, 
gli  antropologi  sono  posti  tra  i  medici  e  gli 
avvocati,  e  se  alcuno  crede  di  poter  trarre  delle 
conclusioni  da  questo  fatto,  ha  piena  libertà 
di  farlo.  Un  piccolo  numero  di   indiani  si  ad- 


!    \    li   [TURA 


;/ 


> 


— ^■■E. — : — h ^  *■* 


Vecchio  padri-:  che  insegna  al  piglio   la   preghi] 

AL   SOLK. 

[uzione  autorizzata  di  un  quadro  di  Edwin  Deming). 


è  cattolica:  quaranta  su  un  totale  di  sessantasei. 
Le  altre  missioni  appartengono  un  poco  a  tutte 
le  sette  protestami. 

Malgrado  il  costo  in  denaro  ed  energie  perso- 
nali, l'opera  civilizzatrice  non  ha  ancora  fatto  mol- 
ta impressione.  Gli  indiani  —  come  già  si  disse 
—  hanno  imparato  solo  tre  cose  dagli  americani  : 
a  usare  le  armi  da  fuoco,  ad  andare  a  cavallo  e 
a  ber  whisky,  in  tutte  e  tre  raggiungendo  un  punto 
di  rara  eccellenza;  ma  nulla  più.  Hanno  conser- 
vato i  vizi  della  loro  razza  e  hanno  adottato 
quelli  dei  bianchi;  come  della  razza  loro  hanno 
perduto  le  virtù  ,  senza  assimilare  quelle  dei 
bianchi.  Un  certo  numero  di  indiani  ha  assunto 
un'apparenza  più  civile  per  il  fatto  che  si  è  lasciato 
persuadere  a  vestirsi  con  un  paio  di  pantaloni  e 
una  camicia  e  ad  abbandonare  l'artistico  drap- 
peggiamento del  mantello  di  lana  ;  ma  anche  que- 
sta conquista  della  civiltà  non  ha  guadagnato  fi- 
nora molto  terreno  e  molti  sono  quelli  che  si 
mantengono  fedeli  alla  coperta  multicolore,  al 
copricapo  di  penne  svolazzanti,  alle  decorazioni 
di  pezzi  di  vetro  colorati.  A  dispetto  di  tutta  la 
pietà  che  verso  di  loro  mostrano  i  missionari, 
gli  indiani  continuano  a  praticare  la  poligamia  e 
la  comunanza  dei  sessi,  a  seguire  i  dettami  della 
loro  religione,  a  deliziarsi  in  danze  religiose  e  di 
guerra;  i  loro  costumi  si  sono  ingentiliti  in  que- 
sto soltanto,  che  hanno  rinunciato  ai  sacrifici 
umani  e  a  scotennare  le  teste  dei  nemici  caduti 
in  battaglia. 

jt 

Con  tutto  ciò  gli  indiani  hanno  qualche  cosa 
di  molto  interessante  in  loro,  come  tutti  i  po- 
poli primitivi,  ed  hanno  qualche  tratto  che  li 
mette  molto    decisamente    al  di  sopra    di  altre 


destra  nella  car- 
riera dell'inse- 
gnante e  viene 
adibito  al  servi- 
zio delle  scuole 
indiane  ;  questi 
insegnanti  co- 
lor di  rame  so- 
no una  quaran- 
tina e  fra  essi 
due  sono  clas- 
sificati come 
«  disciplinari  ». 
Nei  suoi  ten- 
tativi di  civiliz- 
zatore, il  Go- 
verno è  aiutato 
dalle  missioni 
religiose  ,  che 
coli'  ins  egn  a- 
mento  fanno 
del  loro  meglio 
per  inculcare 
i  principi  del 
«  ristianesimo  e 
della  morale 
atti  -isica.  L  a 
maggioranza 
delle     missioni 


La  preghiera  A ìpirito  deli  Ripi     ititorizzata  i  l\v:nT)eming). 


L'AGI  iNIA    DI    UNA    RAZZA 


125 


razze  semiselvagge  ;  e  si  spiega  facilmente  come 
è  che  recentemente  si  sia  negli  Stati  Uniti  sve- 
gliato un  forte  desiderio  di  sapere  chi  sono  e 
che  fanno  questi  ormai  quasi  mitici  avversari 
dell'uomo  pallido,  una  volta  così  formidabili. 
Coll'aiuto  del  fonografo  si  è  cominciato  a  rac- 
cogliere il  loro  folklore,  gli  ultimi  avanzi  di 
lingue  che  stanno  scomparendo,  e  saggi  della 
loro  musica  strana.  Coll'aiuto  della  macchina 
fotografica  si  fissano  sulle  lastre  tipi  e  costumi 
che  non  saranno  più  visibili  fra  pochi  anni  e 
si  completa  l'opera  di  quei  pochi  pittori  che, 
come  Edwin  Deming, 
hanno  dedicato  il  loro 
pennello  ad  illustrare 
la  vita  indiana.  Si  fan- 
no sforzi  per  conservare 
le  loro  arti  primitive, 
per  raccogliere  dati  sul  • 
le  loro  credenze,  le  loro 
leggende  e  la  loro 
storia. 

La  religione  degli  in- 
diani è  una  curiosa  me- 
scolanza di  elevatissimi 
principi  morali  e  di  or- 
ribili pratiche  barbari- 
che. E'  assolutamente 
monoteistica  e  spiri- 
tuale: il  GrandeSpirito 
è  l'essere  supremo  e 
solo  padrone  dei  de- 
stini del  mondo,  e  gli 
indiani  sono  cosi  pro- 
fondamente imbevuti 
dell'idea  della  sua  di- 
vinità che  non  solo  non 
erigono  idoli  in  suo  ono- 
re, ma  nemmeno  osano 
pronunciarne  il  nome 
in  presenza  di  altri  uo- 
mini. Quando  un  Pel- 
le-rossa è  colpito  da  una 
grande  sventura,  come 


Danza    della    notte. 
con  accompagnamento  di  canlo,  Sioux 


«!«*■-> 

> 

K». 

-<                    >  > 



£.A   *4  ÙXu^ 

•?           *-        ~i 

*  j   ■«»     ■*    *  *■       *  *  - 1--^ 

canto  è  dato  dalla  vocale   a    con   aspirazione    nisale. 
ripetuta  ad  ogni  nota. 

Danza  di^guerra  Sioux,  con  canto. 


fanciulla  della  tribù,  appena  le  piante  comin- 
ciano a  vegetare;  le  paludi  sono  abitate  dal 
maligno  spirito  d^lla  febbre.  Ci  fu  una  volta 
un  Orfeo  indiano  che  andò  nella  foresta  e  col 
suono  del  suo  liuto  affascinò  tutte  le  belve,  e 
queste  lo  seguirono  e  gli  insegnarono  tutti  i 
segreti  della  natura. 

Gli  indiani,  fedeli  alle  loro  credenze  e  per 
nulla  edificati  dalla  concorrenza  che  si  fanno 
le  diverse  missioni  cristiane,  non  trovano  che 
ci  sia  per  essi  molto  da  imparare  nella  nuova 
religione,  che  si  vanta  loro  come  il  più  squi- 
sitoprodotto  dellospiri- 
tuahsmo  umano  Una 
volta  un  capo  Cherokee 
così  rispondeva  a  una 
missionario,  che  cerca- 
va di  convertirlo:  «  Fra- 
tello pallido,  perchè 
vuoi  turbare  la  pace  dei 
miei  ultimi  anni  ?  Voi 
-  i  tuoi  fratelli  pallidi  - 
ci  avete  rubato  tutto 
quanto  avevamo  di  più 
caro  :  le  nostre  prate- 
rie, i  nostri  bisonti,  le 
nostre  abitazioni,  e  le 
tombe  dei  nostri  padri. 
Perchè  vuoi  ora  rubar- 
mi il  mio  Dio  ?  11  mio 
Dio  è  buono,  generoso, 
misericordioso,  almeno 
come  il  tuo:  perchè 
vuoi  farmi  cambiare? 
Va  dunque:  lasciaci  in 
pace  :  noi  non  vi  pos- 
siamo capire  ». 


Le  parole  significano:    Fratello,  cammina  diritto  dinanzi 
a  te,  cercherò  di  seguirti. 


Da  «Caòin  and  Plantation  Songs,   G.  P.  Putnam' 
New   Yoi  h  -  ryor  ». 


.S'o  ws- 


la  morte  di  un  caro,  si  ritira  in  solitudine,  sulla 
punta  di  una  montagna  o  su  un'altura  e  là, 
assorto  in  profonda  meditazione,  rimane  in 
comunicazione  col  Grande  Spirito,  che  si  ri- 
vela sotto  forma  di  tempeste  o  di  vento  o  di 
fulmini.  Alla  sua  adorazione,  alla  sua  preghiera 
nessuno  è  presente,  eccezion  fatta  qualche  volta 
dei  bambini,  che  il  padre  affezionatamente 
istruisce  nella  religione  degli  antenati. 

Su  questa  trama  di  natura  puramente  idea- 
listica si  intreccia  un  tessuto  mitologico  di 
contenuto  così  grazioso,  che  sembra  difficile 
metterlo  d'accordo  colle  grossolane  e  feroci 
costumanze  dei  sacrifici  e  delle  danze  religiose. 
Cosi  quando  un  cacciatore  uccide  un  animale, 
si  inginocchia  sulla  carcassa,  ne  prega  lo  spi- 
rito a  volerlo  perdonare.  Gli  indiani  han  creato 
intorno  a  sé  tutto  un  mondo  di  fate  e  folletti  : 
la  nebbia  che  si  leva  al  mattino  sul  fiume  è 
fatta  dei  veli  che  coprono  gli  spiriti  dell'ac- 
qua; il  granoturco  ha  uno  spirito  che  deve 
essere  conciliato  dalle  preghiere  della  più  bella 


Tutte  le  cerimonie 
religiose  collettive,  co- 
me ogni  altra  grande 
cerimonia  indiana, 
sono  accompagnate  da 


elaborate  danze,  con  complicate  figure:  ma 
la  musica  che  accompagna  la  danza  è  di 
una  estrema  semplicità  armonica.  II  saggio 
che  pubblichiamo  può  essere  considerato  co- 
me un  esempio  tipico  di  questa  musica 
elementare,  suonata  con  tamburi,  nacchere  e 
flauti,  che,  e  per  la  combinazione  delle  note 
del  motivo  e  per  la  monotona  insistenza  con 
cui  il  motivo  è  ripetuto,  finisce  per  indurre 
nei  danzatori  uno  stato  di  parossismo  nervoso, 
che  non  ha  niente  di  pio  e  di  serafico  : 
parossismo  che  prepara  i  guerrieri  per  i  dispe- 
rati attacchi  contro  i  nemici  e  le  rivolte  contro 
i  bianchi. 

Appunto  per  il  pericolo  che  contengono,  gli 
agenti  delle  riserve  hanno  tentato  t  tentano 
in  tutti  i  modi  per  persuader'  ;.'!i  indiani  ad 
abbandonare  le  loro  danze:  ma  inutilmente. 
La  danza  è  parte  intima  della  ura  indiana. 
Con  gran  pazienza  e  coll'allettamento  di  grosse 
ricompense,  qualche  volta  riesce  di  indurre  un 
gruppo  di  indiani  a  mettersi  a  lavorare  un  pezzo 


126 


LA     11    II  I  k.\ 


ili  terreno,  ad  arare  o  seminare  prima  che 
giunga  l'inverno;  ma  appena  torna  la  prima- 
vera e  sotto  i  tepidi  raggi  del  sole  il  granoturco 
spunta  dalla  terra  e  domanda  le  cure  del  con- 
tadino, lo  spirilo  del  vagabondaggio  si  impa- 
dronisce degli  incostanti  lavoratori  rossi  ;  la 
tribù  sale  a  cavallo  e  se  ne  parte  di  galoppo 
a  far  visita  alle  tribù  vicine,  e  godersi  in  feste 
e  in  danze  la  bella  stagione  che  ritorna:  e  i 
raccolti  sono  lasciati  a  sé  stessi  o  alle  cure 
dello  Spirito  del  granoturco. 

Fisicamente  gli  indiani  sono  degli  splendidi 
esemplari  umani:  alti  e  forti,  colla  loto  testa 
eretta  e  fiera,  il  naso  aquilino,  il  portamento 
altero,  i  capelli  neri  e  lisci,  sono  realmente 
impressionanti.  Ter  quanto  li  chiamino  Pelli- 
rosse, il  loro  colore  è  piuttosto  bruno  che  rosso, 
piuttosto  bronzeo  che  ramico  :  il  rosso  era  una 
volta  aggiunto  quando  gli  indiani  praticavano 
l'uso,  ora  dimesso,  di  colorirsi  la  faccia. 

Gli  incidenti  che  si  narrano  della  loro  quasi 
incredibile  resistenza  sono  numerosi  e  di  tal  na- 
tura che,  se  non  fossero  sostanziati  dalla  parola 
di  persone  al  di  sopra  di  ogni  sospetto,  non  si 
esiterebbe  a  metterli  tra  le  favole  di  storia  na- 
turale. Un  signore  americano,  figlio  di  mis- 
sionari, allevato  tra  gli  indiani  Pawnees,  e  ri- 
ma-ito tra  loro  fino  all'adolescenza,  ci  ha  rac- 
contato il  caso  seguente.  Una  volta  la  tribù  sua 
ospite  stava  accampata  in  vicinanza  di  un  fiume  : 
gli  uomini  erano  partiti  perla  caccia  e  avevano 
lasciato  le  donne  in  custodia  di  alcuni  bravi. 
Siccome  era  stata  segnalata  la  presenza  di  Sioux 
ostili  nelle  vicinanze,  un  vecchio  capo  decise 
di  andare  a  esplorare  e  si  mise  in  cammino  a 
cavallo  di  un  pony.  Camminava  silenziosamente 
per  un  sentiero  tagliato  nei  cespugli,  che  cre- 
scevano fra  l'accampamento  e  il  fiume,  quando 
improvvisamente,  senza  che  nemmeno  il  pony 
avesse  dato  segni  di  inquietudine,  un  guerriero 
Sioux  si  drizzò  dinanzi  al  cavaliere  e  gli  vibrò 
un  colpo  di  daga  al 
ventre  squarciando- 
glielo: indi  scompar- 
ve. Il  bravo  Pawnee, 
cui  gli  intestini  taglia- 
ti pendevano  fuor  del- 
la ferita  in  modoche  il 
/Vwvpersinoneschiac- 
cià  un  brandello  collo 
zoccolo,  ritornò  a  gran 
carriera  all'accampa- 
mento quasi  un  chilo- 
metro distante  ed  eb- 
be il  tempo  di  avver- 
tire del  pericolo  i  suoi 
compagni  prima  di 
perdere  i  sensi  e  spi- 
rare. 

E'  fatto  dato  come 
sicuro  che  le  donne 
indiane  di  certe  tri- 
bù non  soffrono  affatto 


di  un  disturbo,  che  periodicamenle  affligge  le 
donne  della  nostra  razza  più  dtlicata  e  civile.  Il 
generale  Cook  dice  di  aver  visto  un  Opaco  sca- 
lare una  montagna  di  corsa  e  ritornate  senza 
che  la  respirazione  sua  subisse  accelerazione  e 
che  il  cuore  battesse  più  forte  che  d'ordinario. 
Ogni  indiano  può  del  resto  marciare  per  delle 
giornate  intiere,  senza  bere  e  mangiare,  e  senza 
sentirsi  stanco. 

Il  senso  di  direzione  degli  indiani  è  più  si- 
curo di  una  bussola  ed  è  cosi  istintivo,  che  si 
son  visti  dei  ragazzi  di  dieci  o  dodici  anni, 
portati  in  mezzo  ad  una  di  quelle  pianure  on- 
dulate dell'ovest  dove  assolutamente  nulla, 
nemmeno  un  albero,  viene  a  rompere  la  uni- 
formità delle  ondulazioni  come  di  oceano  so- 
lidificato, volgersi  verso  vari  punti  dell'oriz- 
zonte come  per  fiutare  la  direzione  e  poi  par- 
tirsene senza  esitazione  verso  il  loro  villaggio, 
distante  molte  ore  di  marcia.  E'  rimasta  storica 
nelle  esplorazioni  americane  la  figura  di  Saca- 
giaua,  la  fanciulla  indiana  che  servì  da  guida  a 
Lewis  e  Clark  nel  loro  famoso  viaggio  sul  Mis- 
souri e  attraverso  le  Montagne  Rocciose  verso  il 
Pacifico.  Sacagiaua  condusse  la  spedizione  per 
paesi  montagnosi  che  non  aveva  mai  visitato 
e  non  ebbe  mai  la  menoma  esitazione  nell'in- 
dovinare  un  colle,  un  guado,  un  passaggio. 

Le  qualità  fisiche  però  non  riescono  a  sal- 
vare gli  indiani  :  prova  che  nella  lotta  per  l'e- 
sistenza il  cervello  può  spesso  assai  più  che  il 
muscolo.  I  loro  corpi  di  acciaio  sono  rosi  da 
nemici  invisibili  ma  terribili  :  la  tubercolosi, 
lo  sfacelo  nervoso  prodotto  dall'alcoolismo 
hanno  pronta  ragione  delle  costituzioni  più  ro- 
buste. Gli  indiani  erano  abituati  a  un  certo  am- 
biente: quell'ambiente  è  stato  loro  tolto  ed 
essi  non  possono  adattarsi  all'ambiente  nuovo. 
Soffrono  come  rondini  prigioniere  e  muoiono. 
I  bianchi  cercano  di  imporre  loro  la  civiltà 
moderna  :  è  un  assurdo  :  il  peso  li  schiaccia. 
E  cosi  passano  lentamente  per  l'aumento  delle 
morti  e  la  diminu- 
zione delle  nascite; 
certe  tribù  sono  state 
letteralmente  rese  ste- 
rili dalle  artificiali 
condizioni  loro  impo- 
ste. Un  vecchio  capo 
Pawnee  ha  visto  la 
rovina  imminente  e 
a  quel  signore  già 
menzionato,  che  era 
andato  a  rivedere  i 
vecchi  amici,  diceva 
qualche  anno  fa,  me- 
stamente reclinando 
il  capo  sul  petto  :  .  E' 
a  fine:  noi  ce  ne  an- 
diamo, ce  ne  andiamo 
come    pecore  !  ». 

FELICE 

FERRERÒ. 


Vomii    Man-Ri  NS-HtM  visto  di  faccia. 


UEGLi     tra    noi    due    che    co- 

QTc-,  nobbe  molti  anni  fa  il  ca- 
£mf^  meriere  Gabelli 
mo  di  Plutarco,  dichiara 
che  ebbe  subito  l'impres- 
sione in  presenza  al  con- 
spetto di  una  canaglia.  Dice 
che  vi  erano  cento  tenui  indizi  contro  di 
lui  :  la  voce  cavernosa  e  mal  ferma,  lo 
sguardo  spento  e  grigio  e  le  esalazioni  al- 
ccoliche  che  pareva  sortissero  dalla  sua  per- 
sona per  avvolgerlo  nell'atmosfera  d'una  di- 
stilleria. «Il  suo  aspetto  —  cosi  lo  descrive 
l'amico  —  era  quello  di  un  uomo  che  abbia 
appena  ripreso  i  sensi  dopo  esser  stato  pros- 
simo a  morire  affogato  entro  un  tino  di  mo- 
sto». E  continua:  «Il  glorioso  cameriere 
pareva  umido  e  gonfio  a  segno  che  nel  guar- 
darlo, io  pensavo  di  premerlo  contro  il 
muro  perchè  zampillasse  come  una  spugna. 
Seguivo  curiosamente  il  volo  delle  mosche 
che  gli  turbinavano  intorno ,  certo  di  ve- 
derne qualcuna  piombargli  sulle  ginocchia 
ubbriacata  dal  suo  alito.    E  giuravo  che  gli 


NOVELLA 

bastasse  di  immergere  un  dito  nell'acqua, 
perchè  l'acqua,  subitamente  imbiancata, 
prendesse  il  gusto  e  il  profumo  dell'anice; 
e  che,  per  regalarsi  una  ciliegia  allo  spi- 
rito, il  degno  uomo  non  avesse  che  a  te- 
nere cinque  minuti  in  bocca  una  ciliegia 
fresca  ». 

Ma  non  conviene  fidarsi  delle  impressioni 
d'un  poeta.  Anzitutto  il  poeta  esagera,  per 
professione.  E  poi  è  possibile  che,  nello 
sbozzare  con  tanto  calore  di  fantasia  la 
figura  del  cameriere  Gabelli,  egli  fosse  in- 
consapevolmente animato  dal  dispetto  con- 
tro un  uomo  che  i  concittadini  avevano 
venerato  per  dieci  anni  come  l'emblema 
vivente  di  una  superiore  forma  di  onestà, 
contemplativa  e  militante  al  tempo  istesso. 
L'eroe  beveva  troppo  in  vecchiaia;  ma  anche 
Sant'  Agostino  confessa  di  aver  rubato,  in 
gioventù.  E  forse  per  questo,  i  cittadini  di 
Spoleto  fingevano,  con  concorde  indulgenza, 
di  non  avvedersene.  Se  talvolta  l'intemerato 
Gabelli  giungendo  a  un  crocevia,  esitava 
sulla  strada  da  infilare  :  o  se  meditava  di- 
steso sui  ciottoli,  fatto  impavido  dal  vino 
contro  la  minaccia  d'un  calesse  che  arrivava 
di  corsa,  v'era  sempre  un  buon  Samaritano 
che  pietosamente  lo  soccorreva,  gli  raccat- 
tava il  cappello  ruzzolato  in  una  siepe  e  ne 
scortava  il  proprietario,  fino  all'umile  sua 
casa,  stanza  di  umile  creatura  ma  di  augu- 
sta virtù. 

Quando  morì,  nessuno  volle  ricordare 
di  averlo  visto  entrare  in  un'osteria.  Nella 
commossa  memoria  dei  concittadini,  la  por- 
pora del  suo  naso  impallidi  grado  a  grado 
come  un  tramonto  in  montagna.  Si  parlò 
persino  di  murare  una  lapide  che  ne  eter- 
nasse la  memoria.  E  se  le  sembianze  non 
furono  tramandate  ai  posteri,  ciò  avvenne 
soltanto  perchè  nella  città  di  Spoleto  non 
v'era  allora  nessuna  fabbrica  di  pipe  o  di 
bottiglie  da  liquori. 


ta8 


LA   I.K'I  I  IRA 


Prima  della  sua  gloria  mortale.  Daniele 
Gabelli  serviva  da  tavoleggiante  nel  «  Caffè 
dei  signori  »  a  Spoleto.  Guadagnava  oltre 
due  lire  al  giorno;  e  anche  trovava  qual- 
che mezzo  sigaro  dimenticato  da  un  av- 
ventore nella  esaltazione  delle  discussioni 
politiche.  Aveva  da  nutrire  una  moglie  e 
un  figliuolo  storpio.  Entrambi  vivevano  di 
fame,  cenciosamente  ;  ed  erano  schiaffeg- 
giati con  frequenza  dal  rispettivo  marito  e 
padre. 

Ogni  mattina,  prima  delle  sette,  Gabelli, 
dopo  essersi  fatta  la  barba,  si  recava  ad 
aprire  il  calle.  Alla  sera,  verso  le  undici, 
la  padrona,  vedova  e  butterata,  toglieva 
da  uno  scaffale  il  suo  scialle  nero  :  e  Ga- 
belli si  dava  alla  caccia  del  gatto  che  bi- 
sognava rinchiudere  in  cucina.  Un  quarto 
d'ora  dopo,  sulla  soglia  della  bottega  chiusa, 
la  vedova,  Gabelli  e  il  garzone  di  cucina  si 
scambiavano  la  buona  notte  e  ciascuno  si 
affrettava  verso  il  proprio  destino.  La  pa- 
drona trasyolava  ad  un  amore  ferroviario, 
nelle  braccia  di  un  sottocapostazione;  il 
garzone  marciava  alla  volta  di  un  circolo 
sovversivo  e  Gabelli  andava  placidamente 
all'osteria  dove  usava  con  larghezza  del  di- 
ritto di  farsi  servire  dopo  aver  servito  gli 
altri   per  un'intiera  giornata. 

Visse  cosi  trent'anni,  e  spense  coscien- 
ziosamente nel  vino  ogni  ardore  di  rivolta 
o  di  speranza.  Giunse  alla  vecchiaia  quasi 
rassegnato  e  quasi  abbrutito,  avendo  affi- 
nato delle  sue  facoltà  soltanto  la  rapace 
scaltrezza,  innata  nella  gente  di  campagna, 
che  lo  soccorreva  a  sottrarre  alle  investiga- 
zioni della  moglie  quella  terza  parte  dei 
suoi  quotidiani  guadagni  che  era  sacra  al 
liquorista. 

Fu  in  quel  tempo  —  egli  toccava  allora 
la  cinquantina  —  che,  una  mattina,  pochi 
minuti  dopo  l'apertura  de)  caffè,  Gabelli  do- 
vette interrompere  la  sua  prima  chiacchie- 
rata con  la  padrona,  per  precipitarsi  nella 
stanza  attigua,  donde  un  avventore  lo  chia- 
mava, picchiando  col  bastone  sul  marmo  di 
un  tavolino.  Era  uno  straniero,  il  quale,  in 
un  italiano  da  manuale  di  conversazione, 
chiese  l'orario  delle  ferrovie  e  un  caffè  col 
latte.  Poi  che  Gabelli  lo  ebbe  servito,  l'altro 
non  si  trattenne  che  pochi  minuti.  Il  tempo 
di  consultare  l'orario,  di  lasciar  raffreddare 
il    caffè    e    la  rio  quasi  d'un     fiato  e 

ire  la  consumazione,  lasciando  nel  vas- 
soio venti  centesimi  di  mani  ia,  L'avventore 
sconosciuto  aveva  appena  varcato  la  porta 
con  passo  frettoloso,  quamln  i  Gabelli,  come 


era  obbligo  suo,  si  accinse  a  nettare  il  ta- 
volino con  uno  strofinaccio  e  scorse  un 
portafoglio  sul  velluto  incalvilo  del  di- 
vano. 

Pensò  subito:  <9  E  di  epici  signore.  Lo  ha 
dimenticato  ». 

La  stanza  era  vuota.  Il  vecchio  acciuffò 
il  portafoglio  e  lo  ficcò  in  tasca.  Ritornò 
immantinente  col  vassoio  presso  il  banco, 
rispose  a  un'interrogazione  della  padrona 
qualche  parola  che  non  potè  mai  più  ricor- 
dare, e  si  sforzò,  rientrando  nel  retrobot- 
tega, di  simulare  il  passo  strascicato  di  un 
cameriere  tranquillo,  senza  rimorsi  e  senza 
speranze. 

Vecchie  suppellettili,  utensili  fuori  d'uso, 
scaffali  per  le  stoviglie  e  per  la  biancheria 
ingombravano  questo  retrobot'.ega.  La  luce 
vi  era  mal  certa:  il  transito  frequente.  Me- 
glio altrove!  E  Gabelli  era  sul  punto  di 
aprire  l'usciolo  del  camerino,  a  destra, 
quando  ur.a  voce  improvvisa  lo  fece  balzare 
indietro,  sconvolto,  con  un  tuffo  di  sangue 
al  cervello.  Qualcuno  era  là  dentro:  nul- 
l 'altro...  Pure,  così  forte  era  stato  il  suo 
sgomento  che  egli  intuì  di  essere  sul  punto 
di  commettere  una  cattiva  azione.  Incerto, 
restò  in  piedi,  palpando,  in  fondo  alla  ta- 
sca, le  borchie  ed  il  cuoio  del  portafoglio. 
Sentiva,  senza  distinguerli,  i  rumori  della 
piazza,  il  fruscio  d'uno  scacciamosche  di 
carta  agitato  dalla  padrona,  lo  sfriggere  di 
una  caffettiera,  i  battiti  incalzanti  del  proprio 
cuore.  In  fine,  si  decise  a  rientrare  nella 
bottega,  fermandosi  presso  la  porta  a  vetri, 
donde  scrutò,  con  lo  sguardo,  la  piazza  e 
gli  sbocchi  delle  vie  adiacenti. 

Nessuno...  Ma  lo  straniero  sarebbe  ap- 
parso da  un  momento  all'altro.  Non  era 
ancora  partito,  se  aveva  stabilito  d'andar- 
sene col  treno  delle  otto  e  venti.  Certo,  se 
ne  sarebbe  accorto  alla  stazione.  Non  v'era 
un  minuto  da  perdere. 

11  vetturale  della  corriera,  che  attraver- 
sava la  piazza,  salutò  Gabelli,  facendo  schioc- 
care la  frusta.  Macchinalmente,  egli  accennò, 
come  al  solito:  «  Volete  un  bicchierino?  ». 
L'altro  tirò  di  lungo.  Un'angoscia  febbrile 
strinse  allora  il  vecchio  che  si  precipitò  nel 
retrobottega,  risoluto  magari  a  un'impru- 
denza pur  di  frugare  una  buona  volta  nel 
portafoglio.  Il  garzone  era  rientrato  in  cu- 
cina: egli  si  rinserrò  nel  camerino,  caccio 
convulsivamente  il  portafoglio  e  lo  apri. 
Conteneva  qualche  lettera,  una  cartolina  il- 
lustrata, alcuni  conti  d'albergo,  e  un  fascio 
di  biglietti  di  banca  :  venticinque  biglietti 
da  mille  lire.  Daniele  Gabelli  pensò  energi- 
camente:  «Li   prendo». 


, 


L'UOMO    DI    PLUTARCO 


129 


* 
*  * 


Suonavano,  in  quel  momento,  le  otto  e 
un  quarto;  il  treno  sarebbe  adunque  partito 
fra  cinque  minuti.  Gabelli  ebbe  la  visione 
del  tedesco  che  smaniava  nella  sala  d'aspetto, 
mentre  impiegati  e  viaggiatori  gli  si  affolla- 
vano d'intorno  e  i  due  carabinieri  di  guar- 
dia accorrevano  facendo  largo  nella  calca. 
Tra  qualche  minuto  sarebbero  piombati  tutti 
insieme  nel  caffè.  Sta  bene.  Egli  avrebbe 
risposto  di  non  aver  trovato  nulla.  Dopo 
tutto,  qualcuno,  scorgendo  il  portafoglio  dalla 
via,  poteva  essere  entrato  di  soppiatto  nella 
sala  e  poteva  averlo  acciuffato.  E  se  avessero 
ordinata  una  perquisizione?  Nasconderlo  bi- 
sognava: nasconderlo,  ma  dove2  II  tempo 
stringeva:  se  anche  il  tedesco  si  fosse  ac- 
corto della  cosa  mentre  saliva  in  treno,  la 

La  Lettura. 


sua  riapparizione  nel  caffè  non  poteva  tar- 
dare più  di  qualche  minuto.  E  dove,  come, 
nascondere  il  portafoglio  in  qualche  mi- 
nuto? Non  c'era  da  pensarci.  Il  vecchio,  at- 
territo, scopri  di  non  aver  calcolata  questa 
possibilità,  la  più  semplice  di  tutte:  che  lo 


13° 


I  A  LETTURA 


straniero,  prima  di  partire,  s'avvedesse  della 
perdita.  Nel  qual  caso,  a  lui  non  restava 
che  rendere  il  tesoro. 

Usci  e  andò  a  sedere  presso  la  porta  d'in- 
gresso, per  essere  nel  caso,  non  appena  ve- 
desse sbucare  il  tedesco,  d'affrettarsi  a  ri- 
mettere il  portafoglio  sul  divano.  Ma  cosi 
non  poteva  né  pure  sperare  una  mancia. 
Anzi,  la  vedova  lo  avrebbe  certo  rimprove- 
rato di  non  essersi  accorto  di  nulla,  rischiando 
di  compromettere  per  sempre  la  buona  fama 
del  caffè,  qualora  un  altro  avventore  avesse 
raccolto  il  gruzzolo  prezioso  e  se  lo  fosse 
portato  via. 

La  mancia,  forse,  l'avrebbe  salvata  ca- 
vando di  tasca  il  portafoglio  e  restituendolo 
senz'altro  allo  straniero  non  appena  questi 
avesse  varcato  la  soglia  della  bottega.  Ma 
non  affrontava  cos'.  il  pericolo  di  farsi  scac- 
ciare dalla  vedova  per  non  aver  consegnato 
a  lei  l'oggetto  trovato,  come  è  dovere  di 
ogni  cameriere  onesto  in  un  caffè  di  gente 
ammodo  ?  E  se  pure  glielo  consegnava,  non 
poteva  darsi  il  caso,  assurdo  ma  non  im- 
possibile, che  nessuno  venisse  a  reclamare 
il  danaro?  Non  avrebbe  egli  così  perduto 
tutto,  il  denaro  e  la  mancia?  Che  fare?  Na- 
sconderlo e  affermare  di  non  sapere  nulla... 
Ma  dove  nasconderlo?  In  bottega? 

Seguiva,  con  gli  occhi,  le  sftre  sul  qua- 
drante dell'orologio  comunale,  sconvolto  da 
una  frenetica  impazienza.  Quando  quella 
sfera  avesse  raggiunta  quella  cifra,  egli  sa- 
rebbe stato  salvo.  E  ricco,  ricco  per  tutta 
la  vita,  così  da  poter  smettere  di  lavorare,  da 
comprare  una  casa,  un  anello,  un  legnetto, 
tutto  ciò  che  si  vende  e  non  si  è  mai  po- 
tuto comprare  :  tutto  ciò  che  la  povera  genie 
contempla  con  amarezza,  appannando  con 
l'alito  i  cristalli  delle  mostre...  Le  otto  e 
venti  erano  trascorse  senza  che  egli  se  ne 
fosse  accorto!  Era  salvo.  Lo  straniero  filava 
verso  Roma,  donde  non  sartbbe  potuto  ri- 
partire per  Spoleto  che  alle  nove  di  sera... 
E  come!  Non  vi  era  forse  il  telegrafo.-1  Si 
faceva  presto  a  spedire  un  dispaccio  alle 
autorità  o  all'albergo;  poi  che,  se  lo  stra- 
niero era  partito  a  quell'ora,  certamente 
doveva  aver  dormito,  la  notte  prima,  a  Spo- 
leto. Se  pure  non  fosse  proprio  là,  proprio 
all'albergo:  se,  invece  di  partire  non  fosse 
tornato  a  ricercare  il  suo  danaro,  colà  dove 
aveva  pernottato!  Certo  era  là...  E  im- 
mediatamente dopo,  sarebbe  piombato  nel 
caffè! 

Si  levò,  non  potendone  più.  tormentato 
dal  bisogno  d'agitarsi,  di  gridare,  di  fug- 
gire disperatamente,  innanzi  a  sé,  col  suo 
danaro  stretto  in  pugno,  pronto  a  difenderlo 


con  selvaggio  vigore.  Calma,  signore  Iddio, 
calma!  Che  gli  accadeva?  —  si  chiese,  can- 
ticchiando, atterrito  com'era  nel  sorprendere 
l'annebbiamento  del  suo  pensiero...  Smar- 
riva quasi  la  nozione  della  realtà.  Impossi- 
bile durare  così  :  inutile  cercare  una  solu- 
zione. Non  gli  restava  che  rimettere  il  por- 
tafoglio sul  divano!... 

Ma  non  trovò  la  forza  di  levarsi.  Troppo 
gli  straziò  il  cuore  sentire  che  tutto  finiva 
cosi,  come  se  non  fosse  mai  cominciato,  e 
che  egli  sarebbe  morto  senza  vivere,  mai 
più,  nell'incanto  di  un  simile  sogno.  Lo 
chiamarono  in  quel  momento,  mentre  un 
cacciatore  col  fucile  sul  braccio,  seguito  da 
un  gran  cane  giallognolo,  entrava  nel  caffè. 
Per  qualche  minuto,  Gabelli  fu  costretto  a 
darsi  da  fare.  11  giovinotto,  in  piedi  presso 
il  banco,  faceva  ammirare  alla  padrona  una 
lepre  uccisa  di  fresco.  Il  garzone  di  cucina 
intervenne.  Altre  persone  entrarono,  vo- 
ciando, battendo  con  le  nocche  sui  marmi. 
La  bottega  si  riempì  di  gente.  Sulla  piazza 
suonavano  le  nove. 

Lo  sciagurato  si  sentì  perduto.  Quell'uomo 
sarebbe  tornato  da  un  minuto  all'altro,  prima 
ch'egli  avesse  preso  una  qualsiasi  risolu- 
zione. Per  colmo  di  sciagura,  anche  la 
stanza  attigua  cominciò  a  popolarsi.  Nell'eli- 
trarvi,  il  vecchio  vide  due  persone  presso 
quel  tavolo,  in  quel  posto.  Non  gli  era 
quindi  più  possibile  né  anche  di  rimettere  il 
portafoglio  dove  lo  aveva  trovato.  Era  in 
un  cerchio  di  ferro.  Scrutò  mentalmente, 
mentre  serviva  in  giro  gli  avventori,  tutti  i 
ripostigli  entro  cui  sarebbe  possibile  di  ce- 
lare l'oggetto.  Sull'armadio,  tra  la  biancheria, 
tra  la  legna,  in  cucina?  Troppo  facile  :  il 
maresciallo  Io  avrebbe  trovato  in  cinque 
minuti  e  avrebbe  senza  altro  accusato  lui, 
Gabelli,  perchè  né  la  vedova  né  il  garzone 
avevano  messo  piede  nella  stanza  dove  era 
stato  il  tedesco.  Vecchie  storie  di  polizia, 
frammenti  di  cronache  giudiziarie  gli  turbi- 
navano nella  mente,  già  sconvolta  dall'istin- 
tivo terrore  dell'autorità  che  veglia  in  fondo 
a  tutte  le  coscienze  plebee.  Certo,  non  man- 
cavano i  nascondigli,  ma  mancava  il  tempo, 
la  calma,  la  solitudine.  Sull'armadio  era 
un  vecchio  seggiolone  invalido  sotto  la  pa- 
glia del  quale  si  poteva  forse  introdurre  il 
portafoglio  ;  ma  come  giungere  fin  lassù, 
sfuggendo  all'attenzione  altrui  ?  Una  vecchia 
insegna  del  calìe  si  arrugginiva,  appoggiata 
ad  un  angolo:  forse  v'era  posto  per  il  por- 
tafoglio tra  le  lastre  ili  metallo  e  l'asse  che 
a  tergo  le  sorreggeva,  Ci  provò  passando: 
lo  spazio  difettava  Vide,  in  cucina,  un  orcio 
pieno  d'olio  e  si  disse  che    quello    sarebbe 


UOMO    DI    PLUTARCO 


131 


stato  il  migliore  ricettacolo.  L'opaca  densità 
del  liquido  avrebbe    tolto    a   chicchessia  di 
scorgere   un    oggetto   sommerso  là    dentro. 
Ma  se  l'olio  a- 
vesse  poi  mac- 
chiati i  biglietti 
a  segno  da  ri- 
durli     inservi- 
bili ? 

Nulla,  nulla 
da  fare  !  Ma 
gettarlo  via 
piuttosto:  bru- 
ciarlo pur  di 
non  renderlo. 
O  renderlo  su- 
bito, liberarse- 
ne all'istante, 
togliersi  da  una 
condizione  che 
diveniva  di  mi- 
nuto in  minu- 
to più  perico- 
losa. E  pensa- 
re che  un'ora, 
un'ora  sola  di 
libertà  avrebbe 
accomodato 
tutto...  Ma  con 
quale  pretesto 
allontanarsi,  e- 
gli  che  non  usa 
va  mai  uscir 
dal  caffè  ?  E  se 
in  questo  mez- 
zo capitavano 
il  tedesco  e  il 
maresciallo? 
Non  dovevano 
essi  interpreta- 
re la  sua  as- 
senza come  una 
fuga?  Al  suo 
ritorno,  tutti,  a 
una  voce,  lo 
avrebbero  as- 
salito con  un'u- 
nica domanda: 
«  dove  sei  an- 
dato a  nascon- 
dere il  dena- 
ro?». Una  sola 
via  di  scampo 
gli  si  apriva  an- 
cora dinanzi  :  narrare  tutto  al  garzone  Ro- 
molo e  affidargli  il  portafoglio  perchè  cor- 
resse a  nasconderlo  fuori,  egli  che  usciva 
di  frequente  per  i  servizi  della  bottega.  Poi 
avrebbero  diviso  lasomma,  purché  l'altro  non 


avesse  preferito  serbar  tutto  per  sé,  negando 
ogni  cosa,  sicuro  della  immunita;  correre 
insomma  il  rischio  che  Romolo  lo  derubasse 
o,  anche  peggio,  che 
lo  denunziasse,  in  un 
accesso  di  vigliacche- 
ria... 

Fu    questa    l'ultima 
speranza   che   carezzò. 
In  piedi,  nel  retrobot- 
tega ,     errò ,     con     lo 
sguardo,    per    l'ombra 
degli  angoli,  a  traver- 
so il  cumolo  delle  vec- 
chie suppellettili,  così 
folto  di  cavi,  di  buche, 
di    meandri    che    pure 
non  avevano  saputo  of- 
frire un  asilo   alla  sua 
perseguitata    fortuna. 
Sentirsi  giovine,  agile, 
gagliardo,  sguizzare  al- 
la chetichella  nella  via, 
trottare  fino  alle  pone 
della  città,  ga- 
loppare per  la 
campagna,  ra- 
dersi   i    baffi, 
travestirsi    da 
contadino, 
raggiungere 
un  treno  e  poi 
un  piroscafo  di 
emigranti...  E 
il  passaporto5 
Wf        E  gli  spiccioli 
g'  per  il  viaggio? 

E  la  famiglia3 
E  tutti  i  cara- 
gJIM^^^^~  binieri   della 

^^  -■''  provincia 

..*  J'W  +,        sguinzagliati 

sulle  sue  trac- 
ce? Oh,  l'agi- 
lità e  la  ga- 
gliardi^ della 
giovine/ 
saltare  le  sie- 
pi, guadare  i 
«  ma  sk  l'olio  avesse  poi  mac-     torrenti,    sor- 

I  11  IATO    I    BIGLIETTI     A    SEGNO   DA  - 

RIDURLI    INSERVIBILI?»  ITIOntae      1      \  a- 

lichi  dei 
pennino!  Ahimè!...  Addio  casa,  cavallo, 
legnetto,  tutto  ciò  che  si  vende  e  non  si 
potrà  mai  comprare...  Una  visione  era  stata, 
una  visione  che  dileguando,  non  gli  lasce- 
rebbe se  non  l'accoramento  soave,  la  stan- 
chezza impura  e  dolce  della  voluttà  goduta 
in    sogno.    Un    fato    crudele   e    burlesco   gli 


« 


'  3  •' 


LA    LETTURA 


aveva  lanciato  a  tradimento  una  fortuna  fra 
le  gambe,  perchè  egli  o  vi  ruzzolasse  su  o 
la  rimovesse  dal  suo  cammino  per  continuare 
nel  viaggio,  a  piedi  scalzi,  fino  alla  morte... 
Coraggio!...  E  se...  No  :  nulla  !...  Cou    <  i.> 


i  !  nulo,  poco  dopo,  egli  irruppe  nella 
grande  sala  del  caffè,  brandendo  il  porta- 
loglio,  la  vedova  sollevò  la  testa  dal  gior- 
nale.  Gabelli   gridava: 

-  Sora  Teresa  !  Ho  trovato  questo,  in 
bottega! 

Tutti  si  volsero  di  scatto.  Febbrilmente, 
la  padrona  rialzò  gli  occhiali  ed  esaminò  il 
portafoglio.  Vi  fu  un  istante  di  unanime 
trepidazione,  mentre  la  donna,  smarrita. 
estraeva  il  danaro  con  un  lieve  tremito 
della  mano.  La  voce  soffocata  d'uno  degli 
inventori  che  s'erano  raccolti  intorno  al 
banco,  esclamò  : 

—  Sono  biglietti   da  mille. 

—  Venticinque  —  disse  Gabelli, 

—  Come  lo  sai?  Li  hai  contati  ' 

—  Li  ho  contati...  Figuratevi  che  io  non 
mi  ero  accorto  di  nulla  ;  mi  è  caduto  per 
caso  un  tovagliuolo  e,  chinandomi  a  rac- 
cattarlo,  ho  visto  il   portafoglio  sul  divano. 

I  na  raffica  di  avidità  parve  allora  inve- 
stire l'uditorio  e  piegare  le  teste  sul  banco. 
1  jualcuno  tese  la  mano  per  palpare  i  bi- 
glietti da  mille,  per  offrirsi  la  sensazione  di 
stringere  fra  le  dita  la  ricchezza.  Ma,  con 
un  atto  rapido  delle  braccia,  la  vedova  li  co- 
pri, quasi  spaventata.  Per  un  momento  il 
gruppo  ebbe  l'aspetto  sinistro  di  una  banda 
di  malfattori  curva  sulla  preda.  In  disparte, 
Gabelli  li  guardava,  sorridendo 

—  E'  la  fortuna  d'una  famiglia  —  disse 
un   vecchio,   un  impiegato  del    Municipio. 

—  E  che  farete  adesso  ?  —  domandò  una 
guardia   forestale. 

La  padrona  si  strinse  nelle  spalle. 

—  Vi  era  nessuno  nella  stanza  quando  tu 
l'hai  trovato?  —  soggiunse  la  guardia. 

—  No,  nessuno. 

<  .li  sguardi  dei  circostanti  conversero  sul 
cameriere,  stupiti,  desolati,  torbidi  di  ran- 
core e  di  disprezzo.  Ma  nessuno  osò  mani- 
f  stare  il  proprio  pensiero.  Ciascuno  attese 
che  un  altro  lo  facesse.  Il  vecchio,  in  latti, 
il  più  rispettabile  tra  gli  avventori,  il  più 
innanzi  negli  anni,  l'unico  che  avesse  degli 
occhiali  azzurri  ed  una  barba  bianca,  esclamò: 

—  In  altro,  nel  caso  tuo.  lo  avrebbe  preso. 
Allora  Gabelli  trovò  quell'accento  di  su- 
prema   sincerità    che  anche  il  piti  vile    dei 

imedianti  trova,  una  sera,  in  un  teatro 
di   provincia  semivuoto     Forse,  la  bufera  del 


mattino,  sconvolgendo  gli  strati  della  sua 
intelligenza,  vi  aveva  messa  a  nudo,  come 
un  cataclisma  nella  terra  squarciata,  una 
preziosa  vena  nascosta.  E,  inaspettata,  si- 
mile a  quell'unico  mirabile  verso  che  un 
grande  poeta  ha  voglia  di  appropriarsi  nel 
libercolo  di  un  autore  ignoto  —  gli  eruppe 
dalle  labbra  l'apostrofe  sdegnosa  che  tanti 
padri  di  famiglia,  gravi,  dovevano  poi  ripe- 
tere ai  loro  figliuoli,  distratti.  Egli  aggrottò 
le  ciglia.  Un'invisibile  toga  lo  drappeggiò 
di  pieghe  composte  e  gli  astanti  si  sentirono 
schiaffeggiati  dall'insurrezione  di  questa  rude 
coscienza  popolana: 

—  Mi  sarei  fatto  bruciare  le  mani  —  gridò 
egli  —  piuttosto  che  prendere  quel  danaro 
non  mio  ! 

In  quell'istante,  la  gloria  passò,  sulle  ali 
ferme,  e  segnò  la  fronte  del  vecchio. 


Quegli  tra  noi  due  che  ebbe  modo  di 
farsi  narrare,  a  Spoleto,  gli  avvenimenti  suc- 
cessivi, racconta  che  non  più  tardi  dell'in- 
domani, la  sorprendente  novella  veleggiava 
sul  gran  lago  della  curiosità  provinciale. 

La  Gazzetta  dì  Foligno  fu  il  primo  gior- 
nale che  pubblicasse  il  fatto,  attribuendo  a 
Daniele  Gabelli  il  proposito  oraziano:  Nec 
turpem  senectam  degere.  Il  giornale  aggiun- 
geva che,  soltanto  ventiquattro  ore  dopo  la 
scoperta  del  portafoglio,  il  tedesco,  di  ri- 
torno a  Spoleto  in  compagnia  ili  una  signo- 
rina, s'era  presentato  al  caffè  per  ricercare 
il  suo  danaro  che  riebbe  subito.  L'eroica 
condotta  del  vecchio  gli  fu  riferita  in  ogni 
particolare;  e  la  guardia  forestale,  già  ri- 
cercata per  un  suo  speciale  talento  nel  ri- 
produrre Gabelli  in  atto  di  pronunziare  la 
sua  granitica  apostrofe,  non  omise  di  ese- 
guire la  scena  sotto  gli  occhi  degli  stranieri, 
commossi.  L'eroe  s'era  pudicamente  rifugiato 
in  cucina  e  ce  ne  volle  per  indurlo  a  pre- 
sentarsi. Il  tedesco  e  stia  fip  ia  gli  strinsero 
la  mano,  con  effusione;  e,  dopo  aver  scam- 
biato qualche  parola  tra  di  loro  chiesero  in 
dono  al  vecchio,  per  ricordo,  un  suo  ritratto. 
Soltanto  dopo  molte  insistenze,  Gabelli  si 
decise  d'andate  a  prendere,  in  casa,  un  pal- 
lido dagherrotipo  fatto  all'epoca  del  suo  ma- 
trimonio, e  lo  portò  all'albergo.  Lo  attendeva 
colà  un'atroce  sorpresa.  Gli  stranieri,  dopo 
essersi  cortesemente  mostrati  curiosi  delle 
sue  faccende  e  rattristati  delle  sue  misere 
sorti,  gli  offrirono  un  bicchierino  di  co- 
gnac e  un  grosso  sigaro.  Null'allro.  Non 
un  soldo.  Scrissero  su  di  un  taccuino  il  suo 
indirizzo:  poi,  il  giorno  stesso  partirono;  e 
non   furono  visti   mai   più. 


L'UOMO    DI    PLUTARCO 


■  -    ^   i    t~^ 


IRRUPPE     NELLA     GRANDE     SALA     DEL     CAFFÉ,     BRANDENDO     IL     PORTAFOGLIO.. 


In  mancanza  di  meglio,  Gabelli  piombò, 
la  sera,  a  colpi  di  seggiola,  sulla  moglie. 
Ma  l'indomani,  al  caffè,  riferì  il  suo  collo- 
quio col  tedesco,  il  quale,  a  sentir  lui,  avreb- 
be   invano   tentato   di    fargli    accettare   una 


busta  chiusa.  Questa  volta  il  racconto  trovò 
qualche  dubbioso.  La  grandezza  di  Gabelli 
diventava  inverosimile.  Senonchè,  quando, 
nei  giorni  successivi,  lo  si  vide  bere  un  litro 
a  credito  nella  solita  osteria,   il  dubbio  non 


134 


1   \    l  I   l  fURA 


fu  più  possibile.  Era  cosi,  com'egli  aveva 
narrato.  Il  bibliotecario  comunale  dichiarò, 
in  pieno  circolo,  che  quel  cameriere  era  un 
uomo  di  Plutarco. 

La  Gazzetta  di  Foligno  pubblicò  allora 
un'altra  cor- 
rispondenza, 
lirica,  esal- 
tante il  ma- 
gnanimo ri- 
fiuto dell'u- 
mile tavo- 
leggiante, e 
facendogli 
dire  come 
il  Venosino: 
Licei  sub 
paupere  tecto 
—  Reges  et 
i  e;'  ii  m  vita 
pi  aecurrere 
amicos.  Un 
consigliere 
della  mino- 
ranza fece 
un  discorso, 
al  Comune, 
proponendo 
di  «  elargire 
una  sovven- 
/.ione»  a 
questo  figlio 
del  popolo 
che  aveva  il- 
lustrato il 
nome  patrio 
con  un  alto 
di  antica  vir- 
tù. Disse  an 
diedi  Muzio 
S  e  e  v  o  1  a  e 
della  ingor- 
digia bor- 
ghese, fra  i 
richiami  del 
presidente. 
La  sera,  in 
Duomo,  il 
prevosto  ac- 
cennò   dal 


GLI    OKI  RIRONO    i    N 


pergamo  al 
lume  divino 
disceso  a  guidare,  sulla  via  della  virtù,  la 
più  umile  delle  pecorelle,  come  la  stella  dei 
Magi  che  una  notte  brillò  sul  cammino  dei 
Re.  La  vedova  senti  le  fiamme  della  vergo- 
gna accendere  la  sua  fronte  butterata,  al 
pensiero  ch'ella  remunerava  con  poco  più  di 
sessanta  lire  al  mese  i  servigi  di  un  uomo  di 


Plutarco.  E  gli  avrebbe  di  certo  aumentato 
il  salario  se  un  possidente  del  paese  non 
avesse  sentito  il  bisogno  che  un  uomo  di 
Plutarco  gli  lustrasse  le  scarpe. 

Gabelli  diventò  cosi  servitore  in  una  casa 

signorile,  do- 
ve gli  uomini 
di  PI utarco 
godevano  di 
un  trattamen- 
te di  favore 
e  dell'oppor- 
tunità di  ru- 
bare sulla 
spesa.  Ma  di 
ciò,  in  casa, 
nessuno  a- 
vrebbe  osato 
sospettarlo. 
Egli  stesso 
sentiva  che 
g  1  i  sarebbe 
bastato  ri- 
spondere con 
un  sorriso  al- 
titro  per  ri- 
durre il  ca- 
lunniatore al 
silenzio.  Il 
suo  passato 
non  bastava 
forse  a  dis- 
perdere ogni 
sospetto? 
Non  apparte- 
neva egli  a 
quella  razza 
d'uomini  che 
muoiono  di 
fame  custo- 
dendo un 
principio  in- 
r<  incusso  e  un 
tesoro  ritro- 
vato? Quan- 
do qualche 
famiglia  di 
pare  n  ti,  da 
Foligno  o  da 
Perugia,  ca- 
pitava a  visi- 
tare il  pa- 
drone  di  casa,  egli  correva  a  lavarsi  le  mani, 
in  cucina,  nell'attesa  di  essere  chiamato. 
E,  quando  mandavano  a  chiamarlo  si  scher- 
miva, perchè  gli  uomini  che  hanno  fatto 
soltanto  il  proprio  dovere  non  sono  —  che 
diamine!  —  delle  bestie  rare.  Alla  fine  com- 
pariva   ma    riluttando:    e    soltanto  per  non 


ROSSO   Sli.AKD      KULL 'ALTRO. 
PARI  IK<  imi 


Por,  il  ciò 


, 


L'UOMO    IH    PLUTARCO 


135 


sembrare  scortese  ;  e  si  lasciava  offrire  un 
bicchiere  di  vino  che  centellinava,  come 
un  oratore  fa  dell'acqua  inzuccherata  nelle 
soste  del  suo  racconto. 

E  il  racconto,  volta  a  volta,  si  ramificava 
in  particolari  inediti,  s'attardava  su  circo- 
stanze ignote,  trasformava  il  fatto  di  cro- 
naca in  dramma,  in  tragedia,  in  epopea. 
Nella  sua  narrazione,  egli  ed  il  tedesco  di- 
sputavano come  Cesare  e  Pompeo  negli 
esametri  di  Lucano:  la  fanciulla  si  gettava 
fra  di  loro  con  l'impeto  e  le  lagrime  di  una 
sposa  sabina  irrompente  fra  il  marito  e  il 
fratello.  11  premio  che  doveva  dare  un  prezzo 
alla  sua  semplice  onestà  e  che  egli  aveva 
respinto,  consisteva  in  un  patrimonio  molti- 
plicantesi  d'anno  in  anno  come  i  capitali 
che  dormono  a  interesse  composto.  11  por- 
tafoglio diventava  la  cassa  della  Deutsche 
Bank,  un  giacimento  aurifero,  il  letto  del 
l'actolo  :  era  un  portafoglio  chimerico  in 
cui  si  fondevano  conti  di  albergo,  ciocche 
di  capelli,  autografi  regali,  cartelle  di  ren- 
dita, ritratti    di    famiglia   e   gemme   sciolte. 

Ma  se  egli  non 
rifiutava  mai  di  di- 
schiudere alla  cu- 
riosità altrui  il  suo 
glorioso  passato,  ri- 
fuggiva dall' intrat- 
tenersi delle  cose 
presenti.  Lo  si  giu- 
dicò ed  era  infatti 
per  qualche  rispetto 
un  uomo  piuttosto 
misterioso.  Lavora- 
va a  una  corrispon- 
denza segreta ,  ri- 
cevendo e  scriven- 
do, periodicamente, 
ogni  mese,  lettere 
di  cui  ignorarono 
sempre  il  contenuto, 


la  provenienza  e  la  destinazione  tutti  gli 
spoletini,  tranne  l'impiegato  addetto  al  pa- 
gamento dei  vaglia  al  quale  Gabelli  si  pre- 
sentava cautamente  una  volta  al  mese  nelle 
prime  ore  del  mattino.  Vi  fu  anche  chi 
rivelò  cne,  'durante  la  prima  quindicina  di 
ogni  mese,  il  vecchio  viveva  un  forsennato 
ditirambo,  incendiando,  a  gloria  del  conso- 
latore di  Arianna,  tutti  i  fuochi  del  suo 
naso. 

Parve,  in  fine,  che  la  celebrità  lo  rendesse 
triste.  Se  bene  le  sue  condizioni  lossero  mi- 
gliorate di  molto,  egli  cadde,  grado  a  grado, 
nella  prostrazione  di  un  uomo  che  invecchia 
trascinando  i  ceppi  di  un  pesante  rammarico. 
Sua  moglie  era  già  morta  da  qualche  anno 
quando  anche  suo  figlio  mori,  ed  egli  segui 
il  suo  funerale  di  povero,  in  abito  da  lavoro, 
fieramente  raccolto  ed  austero.  1  passanti  se 
lo  additavano  tra  loro,  e  lo  salutavano  con 
gesti  gravi.  A  sera,  quando  egli  tornò  in 
casa,  i  padroni  lo  esortarono  a  non  affati- 
carsi per  qualche  giorno,  a  riposare  nel  suo 
dolore.  Ma  Gabelli  rifiutò,  e  quantunque  fosse 
più  che  a  mezzo 
I  ubbriaco,  volle  ser- 
vire a  tavola,  come 
al  solito.  Ma,  a  pran- 
zo finito,  avendolo 
la  signora  chiama- 
to più  volte  senza 
che  egli  rispondes- 
se, uno  dei  ragaz- 
zi corse  in  cucina 
a  cercarlo.  Lo  vi- 
de, in  un  angolo, 
curvo  su  di  un  or. 
ciò  di  olio,  di  cui  mi- 
surava, intento,  le 
opache    profondità. 

\J.    RICCI    ed 
E.  MARRONI. 


'  Lo  \  [DE  CURVO  SU 
DI  UN  ORCIO  DI  OLIO 
DI  CUI  MISURAVA, 
INTENTO,  LE  OPA- 
CHE    PROFONDITÀ." 


LO  SPAVENTO  DEL  SEGRETARIO  PERPETUO. 

;e  Patard  si  appiattò  contro  il  muro...  le  gambe  tremanti,  senza  forza,  incapace  di  gridare  . 


,GGEO  STREGATO 


(Continuazione,  vedasi  nuti  (tenie  . 


■  ri 

>;• 


-• 


V 

n 


:,-:-  .7^^-.^.*  EGU1  un  silenzio  Ira  1  due  uomi- 
''«:.'•'?  ni.  Di  fuori,  nel  cortile,  comin- 
ciava a  formarsi  qualche  grup- 
po, ma  immersi  nei  loro  pen- 
sieri, né  il  signor  segretario,  né 
il  cancelliere  vi  porsero  atten- 
zione. 

11  signor  segretario  perpetuo  sospirò.  11  si- 
gnor cancelliere  corrugò  la  fronte  e  disse: 

—  Figuratevi  che  onta  se  V Accademia  non 
avesse  che  trentanove  seg 

—  lo  ne  morrei!  —  disse   llippolyte  Patard. 
E  non  esagerava. 

Nel  frattempi',  il  grande  I.oustalot  si  tingeva 
tranquillamente  il  naso  di  inchiostro,  avendo 
messo  le  dita  nel  calamaio  invece  che  nella 
tabacchiera. 

Improvvisamente  la  porta  si  aperse  rumoro- 
samente: entrò  P.arbentane,  Barbentane  l'autore 
della  Storia  della  famiglia  Condé. 

—  Sapete  come  si  chiama? 

—  Chi?  —  domandò  il  signor  segretario  per- 
petuo, il  quale  nel  triste  stato  d'animo  in  cui 
si  trovava  temeva  da  un  momento  all'altro 
una  nuova  disgrazia 

—  Chi?  Lui,  il  vostro  Kliphas! 

—  Come!  il  nostro  Kliphas? 


—  Insomma  il  loro  Eliphas!...  Il  signor  Kli- 
phas de  Saint  I-Ime  de  Taillebourg  de-la-No.\ 
si  chiama  Borigo.  «Il  signor  Borigo!  » 

Intanto  giungevano  altri  accademici:  parla- 
vano tutti  animatamente. 

—  Si!  Sì!  —  ripetevano.  —  «  Il  signor  Bo- 
rigo»! La  Bella  Signora  di  Bèthynie  si  faceva 
dire  la  buona  ventura  dal  signor  Borigo!... 
Lo  dicono  i  giornalisti! 

—  I  giornalisti  sono  dunque  qui?  —  esclamò 
il  segretario  perpetuo. 

—  Mi  chiedete  se  sono  qui?  Ma  non  vedete 
che  hanno  invaso  il  cortile!  Essi  sanno  che  vi 
è  riunione  e  pretendono  che  Martin  Latouche 
non  si  presenterà. 

Il  signor  Patard  impallidi.  Appena  osò  dire 
con  un  filo  di  voce: 

—  Non  ho  ricevuto  alcuna  comunicazione  a 
questo  proposito. 

Tutti  l'interrogavano  ansiosi.  Egli  li  rassi- 
curi! senza  convinzione. 

—  E'  questa  una  delle  solite  invenzioni  dei 
giornalisti. ..Conosco  Martin  Latouche  ..  Martin 
I  allunile  non  è  uomo  da  lasciarsi  intimidire... 
Del  ri  sto.  procederemo  tosto  alla  sua  elezione... 

Fu  interrotto  dall'arrivo  di  uno  dei  due  pa- 
drini di   Maxime  d'Aulnay,  il  conte  de  Bray. 


IL    SEGGIO    STRILA  D  I 


J37 


—  Sapete  che  cosa  vendeva  il  vostro  Borigo? 
—  chiese.  —  Egli  vendeva  dell'olio  d'oliva!... 
E  siccome  è  nato  sulla  riviera  di  Provenza, 
nella  valle  del  Carey,  si  è  fatto  chiamare  Jean 
Borigo  du  Carey... 

In  quel  momento  la  porta  si  aperse  nuova- 
mente, e  entrò  il  signor  Raymond  de  la  Beys- 
sière,  il  vecchio  egittologo  che  aveva  scritto 
delle  piramidi  di  volumi  sulla  prima  piramide. 

—  Io  lo  conobbi  sotto  questo  nome:  Jean 
Borigo  du  Carey!  —  disse  semplicemente. 

Un  silenzio  glaciale  accolse  1'  ingresso  del 
signor  Raymond  de  la  Ileyssière.  Egli  era  stato 
l'unico  che  avesse  votato  per  Eliphas.  L'Ac- 
cademia doveva  a  quest'uomo  l'onta  di  aver 
accordato  un  voto  alla  candidatura  di  un  Eli- 
phas! Ma  Raymond  de  la  Beyssière  era  un 
vecchio  amico  della  Bella  Signora  di  Bèthynie. 

Il  segretario  perpetuo  si  diresse  verso  il 
nuovo  arrivato. 

—  Il  nostro  caro  collega  —  gli  disse  —  po- 
trebbe dirci  se,  a  quell'epoca,  il  signor  Borigo 
vendesse  olio  d'oliva,  pelli  di  bambino,  denti 
di  lupo  ò  grasso  di  appiccato? 

Vi  furono  delle  risate.  Il  signor  de  la  Beys- 
sière tinse  di  non  accorgersene.  Rispose: 

—  No.  A  quell'epoca  era  in  Egitto,  segre- 
tario di  Manette  bey,  l'illustre  continuatore  di 
Champollion  :  e  decifrava  i  testi  misteriosi  che 
sono  incisi  da  millennii  a  Sulk  Kusuh  sulle 
pareti  tunerarie  delle  piramidi  dei  re  della  V  e 
della  VI  dinastia,  e  cercava  il  segreto  di  Toth  ! 

Ciò  detto  il  vecchio  egittologo  si  diresse 
verso  il  suo  seggio. 

Ora,  la  sua  poltrona  era  occupata  da  un  suo 
collega  che  non  si  curò  punto  <.  i  lui. 

Il  signor  Hippolyte  Patard,  che  seguiva  il 
signor  de  la  Beyssière  con  occhi  perfidi  disopra 
dei  suoi  occhiali,  gli  disse: 

—  Dunque,  caro  collega?  Non  vi  sedete? 
Ecco  il  seggio  di  monsignor  d'Abbeville  che 
vi  apre  le  braccia! 

Il  signor  de  la  Beyssière  rispose  con  un  tono 
che  fece  voltare  parecchi  immortali. 

—  No!  Non  mi  siedeiò  sul  seggio  di  mon- 
signor d'Abbeville! 

—  E  perchè  ?  —  gli  domandò  con  un  risolino 
beffardo  il  segretario  perpetuo.  —  Perchè  non 
vi  sedereste  sul  seggiolone  di  monsignor  d'Ab- 
beville? Forse  prendete  voi  pure  sul  serio  le 
sciocchezze  che  si  dicono  sul  seggio  stregato? 

—  Io  non  prendo  sul  serio  nessuna  scioc- 
chezza, signor  segretario  perpetuo;  non  mi 
siedo  perchè  non  mi  piare.  Ecco  tutto. 

Il  collega  che  aveva  preso  il  posto  del  signor 
Raymond  de  la  Beyssière  glielo  cedette  tosto 
e  gli  domandò  molto  affabilmente,  senza  ombra 
di  canzonatura  questa  volta,  se  credeva,  lui 
che  aveva  vissuto  a  lungo  in  Egitto,  e  che  per 
i  suoi  studi  aveva  potuto  risalire  fino  alle  ori- 
gini della  Cabala,  se  credeva  al  malocchio. 

—  Non  sarò  certo  io  a  negarlo!  —  disse. 
Questa  dichiarazione  fece  drizzare  le  orecchie 

a  tutti,  e  siccome  mancava  ancora  un  quarto 
d'ora  prima  di  procedere  allo  scrutinio,  prega- 
rono il  signor  de  la  Beyssière  di  volersi  spiegare. 


L'accademico  diede  uno  sguardo  in  giro  per 
constatare  che  nessuno  sorrideva  e  che  l'atard 
aveva  perduta  quella  leggera  aria  burbona. 

Allora  con  voce  grave  disse: 

—  Qui  entriamo  nel  mistero.  Tutto  quello  che 
ci  circonda  e  non  si  vede  è  mistero,  e  la  scienza 
moderna  la  quale,  meglio  dell'antica,  seppe 
penetrare  nelle  cose  visibili,  rimase  indietro 
all'antica  nelle  cose  invisibili.  Chi  ha  saputo 
penetrare  nella  scienza  antica  ha  potuto  pene- 
trare nelle  cose  che  non  si  vedono.  Non  si 
vede  il  «  destino  avverso  »,  eppure  esso  esiste. 
Chi  negherebbe  la  fortuna  o  la  sfortuna?  L'una 
o  l'altra  si  attacca  alle  persone,  o  alle  impre- 
se, o  alle  cose  con  vero  accanimento.  Oggi- 
giorno si  parla  della  fortuna  o  della  sfortuna 
come  di  una  fatalità  contro  la  quale  non  vi  è 
rimedio.  La  scienza  antica  aveva  misurato,  dopo 
centinaia  di  secoli  di  studio,  questa  forza  se- 
greta e,  potrebbe  darsi,  dico  potrebbe  darsi, 
che  colui  che  fosse  salito  fino  alla  sorgente 
di  questa  scienza,  avesse  imparato  da  essa  a 
dirigere  questa  forza,  cioè  a  gettare  la  buona 
o  la  cattiva  sorte. 

Tutti  tacevano  ora  guardando  il  seggiolone. 
Dopo  un  momento  il  signor  cancelliere  disse  : 

—  E  il  signor  Eliphas  de  la  Nox  è  vera- 
mente penetrato  nelle  cose  invisibili  ? 

—  Credo  di  sì  —  rispose  con  fermezza  il  si- 
gnor Raymond  de  la  Beyssière  —  senza  di  che 
non  avrei  votato  per  lui.  E'  la  sua  scienza,  quella 
della  Cabala,  che  lo  rendeva  degno  di  entrare 
fra  di  noi.  La  Cabala  —  aggiunse  —  che  pare 
voglia  rinascere  ai  giorni  nostri  sotto  il  nome  di 
Pneumatologia,  è  la  più  antica  delle  scienze  e 
per  conseguenza  la  più  rispettabile.  Non  vi  sono 
che  gli  ignoranti  che  ne  possano  ridere. 

E  il  signor  Raymond  de  la  Beyssière  guardò 
di  nuovo  in  giro.  Nessuno  rideva  più.  La  sala 
poco  a  poco  si  era  affollata. 

Qualcuno  domandò: 

— ■  Cosa  è  questo  segreto  dì  Toth? 

—  Totli  —  rispose  lo  scienziato  —  è  l'inventore 
della  magia  egizia  e  il  suo  segreto  è  quello 
della  vita  e  della  morte. 

S'intese  la  melliflua  voce  del  segretario  per- 
petuo : 

—  Deve  essere  irritante  possedere  un  simile 
segreto  e  non  venir  eletto  all'Accademia  fran- 
cese ! 

—  Signor  segretario  perpetuo  —  dichiarò  con 
solennità  il  signor  Raymond  de  la  Beyssière  - 
se  il  signor  Borigo  o  Eliphas,  chiamatelo  come 
volete,  ciò  non  ha  importanza,  se  quest'uomo 
ha  scoperto,  come  pretende,  il  segreto  ili  Toth, 
vi  prego  di  credere  che  egli  è  più  forte  di  voi 
e  di  me,  e  se  mai  avessi  la  disgrazia  di 
mene  un  nemico,  preferirei  d'imbattermi  la 
notte  in  un  gruppo  di  banditi  armati,  piuttosto 
che  in  lui  di  pieno  giorno. 

J* 

Il  vecchio  egittologo  aveva  pronunciato  queste 
ultime  parole  con  tanta  forza  e  convinzione  che 
tutti  ne  rimasero  impressionati. 

Ma  il  segretario  perpetuo  riprese  il  suo  pic- 
colo sorriso  canzonatorio. 


«3» 


LA     I.KTTl'RA 


—  Sarà  forse  Toth  che  gli  ha  insegnato  a 
passeggiare  nei  saloni  di  Parigi  con  un  vestito 
fosforescente!...  A  quanto  pare,  egli  presiedeva 
le  riunioni  dei  Pneumatici  in  casa  della  Bella 
Signora  di  Béthynie  con  un  vestito  che  get- 
tava luce  !... 

—  Ciascuno  ha  le  proprie  piccole  manìe  — 
rispose  tranquillamente    de  la  Beyssière. 

—  Che  cosa  vorreste  dire?  —  domandò  im- 
prudentemente il  segretario  perpetuo. 

—  Nulla  —  replicò  enigmaticamente  il  signor 
de  la  Beyssière  — :  soltanto,  caro  segretario  per- 
petUO,  permettetemi  di  stupirmi  che  un  mago 
così  serio  come  il  signor  Borigo  du  Carey,  venga 
messo  in  ridicolo  dal  più  feticista  di  tutti  noi. 

—  Io  feticista  !  —  gridò  I  lippolyte  l'atard,  av- 
vicinandosi al  suo  collega,  coi  denti  protesi  co- 
me se  avesse  risolto  di  divorare  di  un  colpo  tutta 
l'egittologia  — :  chi  vi  dice  che  io  sia  feticista? 

-  Vedendovi  toccare  del  legno  quando  vi 
credete  inosservato. 

—  Io  toccar  del  legno!  Mi  avete  visto  toccar 
del  legno  ? 

—  I'iù  di  venti  volte  al  giorno!... 

—  Voi  mentite,  signore  ! 

Tutti  i  presenti  si  accostarono  dicendo: 

—  Signori,  signori!  Signor  segretario  perpe- 
tuo, calmatevi!  Signor  de  la  Beyssière,  questa  di- 
scussione è  indegna  di  voi  e  di  questo  luogo. 

Tutta  la  celebre  assemblea  era  in  uno  stato 
febbrile,  incredibile  per  degli  Immortali.  Il 
solo  grande  Loustalot  pareva  non  vedere,  non 
sentire  nulla,  e  sprofondava  la  penna  nella  ta- 
bacchiera scambiandola  per  il  calamaio. 

I  [ippolyte  l'atard  s'era  alzato  sulla  punta  dei 
piedi,  e  gridava  forte  dall'alto  lanciando  degli 
sguardi  feroci  sul  vecchio  Raymond. 

—  «  E'  ora  di  finirla  col  suo  Eliphas  de 
Feu  Saint-Elme  de  Taille -à-rebours  de  la  Boxe 
du  Bourricot  du  Carei!..  Ne  siamo   ristucchi! 

II  signor  Raymond  de  la  Beyssière,  davanti 
a  un'invettiva  così  feroce  e  fuori  di  posto,  man- 
tenne tutta  la  sua  calma. 

—  Signor  segretario  perpetuo  —  disse  — :  sap- 
piate che  non  ho  mai  mentito  in  vita  mia  e  che 
non  comincerei  a  farlo  alla  mia  età.  Non  più 
tardi  di  ieri,  prima  della  seduta  solenne,  vi  ho  vi- 
sto abbracciare  il  manico  del  vostro  ombrello!... 

Il  ippolyte  l'atard  scattò  furibondo  e  non  fu 
facile  impedirgli  di  passare  a  vie  di  fatto  con- 
tro il  vecchio  egittologo.   Kgli  gridava  : 

—  Il  mio  ombrello...  11  mio  ombrello...  Pri- 
ma di  tutto  vi  proibisco  di  parlare  del  mio 
ombrello!... 

Ma  il  signor  de  la  Beyssière  lo  fece  tacere 
mostrandogli  il  seggio  stregato. 

—  Poiché  non  siete  feticista,  sedete  dunque... 
L'assemblea  che    era    in    grande    agitazione 

improvvisamente  si  calmò.  Tutti  gli  occhi  pas- 
savano dal  seggiolone  al  signor  Hippolyte 
Patard  e  da  questi  al  seggiolone. 

Il   signor   1  lippolyte  Patard   dichiarò: 

—  Mi  siederò  se  mi  parrà  e  piacerà!...  E 
prima  di  tutto,  signori,  permettetemi  che  vi 
faccia  notare  che  l'ora  di  aprire  lo  scrutinio  è 
suonata  da  cinque  minuti... 


E  raggiunse  il  suo  posto,  avendo  ripreso  im- 
provvisamente un  atteggiamento  grave. 

Ma  fu  tuttavia  accompagnato  alla  sua  cattedra 
da  qualche  sorrisetto.  Egli  se  ne  accorse  e  sic- 
come ciascuno  prendeva  posto  per  la  seduta 
che  doveva  cominciare  e  il  seggio  stregato 
rimaneva  vuoto,  disse  un  po' agro,  con  l'aria 
di   Patard  color  giallo: 

—  I  regolamenti  non  s'oppongono  a  che 
quello  dei  miei  colleghi  che  desidera  di  sedersi 
sul  seggio  di  d'Abbeville,  vi  prenda  posto. 

Nessuno  si  mosse.  Uno  di  quei  signori  salvò 
la  situazione  con  una  trovata  piena  di  spirito: 

—  E'  meglio  che  nessuno  sieda  per  rispetto 
alla  memoria  di  monsignor  d'Abbeville. 

Al  primo  giro,  l'unico  candidato,  Martin 
Latouche,  fu  eletto  all'unanimità. 

Allora  Patard  aperse  il  suo  corriere. 

Ed  ebbe  la  gioia,  che  lo  consolò  assai  di 
molte  cose,  di  non  trovarvi  notizie  di  Martin 
Latouche.  Servilmente  ricevette  dall'Accade- 
mia la  missione  eccezionale  di  andare  ad  an- 
nunciare lui  stesso  il  lieto  avvenimento  a 
Martin  Latouche.  Questo  non  si  era  mai  fatto. 

—  Che  cosa  gli  andrete  a  dire?  —  domandò 
il  cancelliere  al  signor  Hippolyte  Patard. 

Il  signor  segretario  perpetuo,  le  cui  idee  si 
erano  andate  man  mano  confondendo  per 
tutte  quelle  ridicole  storie,  rispose  : 

—  Che  volete  che  gli  dica?  Gli  dirò:  corag- 
gio, amico  mio. 

E  quella  sera  stessa,  allo  scoccar  delle  dieci, 
un'ombra  che  pareva  prendesse  le  più  grandi 
precauzioni  per  non  essere  seguita,  rasentava 
i  muri  sui  marciapiedi  della  vecchia  piazza 
Dauphine,  si  fermava  davanti  a  una  piccola 
casa  bassa,  e  picchiava  al  martello  dell'uscio 
che  risuonò  lugubramente  in  quella  solitudine. 

CAPITOLO    III. 
Iva    scatola    che    cammina 

Il  signor  Hippolyte  Patard  non  usciva  mai 
dopo  pranzo.  Non  sapeva  cosa  volesse  dire 
passeggiare  di  notte  nelle  vie  di  Parigi.  Aveva 
inteso  dire,  e  letto  nei  giornali,  che  era  una 
cosa  assai  pericolosa.  Quando  sognava  Parigi 
di  notte,  vedeva  delle  vie  scure  e  tortuose  illu- 
minate qua  e  là  da  una  lanterna,  attraversate  di 
tanto  in  tanto  da  ombre  sospette  che  spiavano  i 
passanti  per  assalirli,  come  ai  tempi  di  I  uigi  XV. 

Ora,  siccome  il  segretario  perpetuocontinuava 
ad  abitare  un  brutto  appartamento  nel  piccolo 
crocicchio  Buci,  e  non  si  era  mai  risolto  a  cam- 
biarlo nonostante  i  trionfi  letterari  e  gli  alti 
uffici  accademici,  così  il  signor  Hippolyte  Patard, 
quella  notte  nel  recarsi  alla  silenziosa  piazza 
1  lauphine,  attraversando  vie  ristrette  e  corsi  de- 
serti e  il  terribile  Pont  Neuf,  non  trovava  al- 
cuna differenza  fra  la  sua  immaginazione  e  la 
lugubre  realtà. 

E  il  poveretto  aveva  paura.  Paura  dei  ladri? 

E  dei  giornalisti  soprattutto. 

Egli  tremava  all'idea  che  qualche  giornalista 
lo  scoprisse,  lui,  il  segretario  perpetuo,  mentre 
andava  di  notte  a  compiere  la  sua  missione  a 
casa  dell'accademico  Martin  Latouche. 


IL    SECCHI    STREGATO 


139 


Un  invito. 
«Poiché  non  siete  feticista,  sedete  dunque  se  osate.. 


Il" 


LA   I  ET]  URA 


Aveva  preferito,  per  un  così  eccezionale  in- 
ranco,  l'ombra  notturna  alla  luce  del  giorno. 

D'altronde,  a  dire  la  verità,  il  signor  Hippo- 
lyte  l'atard  se  quella  sera  si  disturbava,  non 
era  per  annunziare  ufficialmente  a  Marlin  I.a- 
touche  che  era  stato  eletto  latto  che  non  do- 
veva più  ignorare  ,  quanto  per  sapere  da  Martin 
Latouche  stesso  se  era  vero  che  avesse  dichia- 
rato che  non  si  era  ■■  ripresentato  »  e  che  rifiu- 
tava il  «  seggio  »  di  monsignor  d'Abbeville. 

Giacchi-  tale  tra  la  versione  dei  giornali  della 
sera. 

Se  questa  era  la  verità,  la  situazione  del- 
l'Accademia diventava    terribile  e  ridicola. 

Il  signor  Hippolyte  l'atard  non  aveva  esitato. 

Letta  l'orribile  notizia  dopo  pranzo,  si  era 
messo  il  suo  pastrano,  e  preso  il  suo  para- 
pioggia era  disceso  nella  via  tutta  buia.  . 

Ed  ora,  egli  tremava  sulla  piazza  Dauphine 
davanti  alla  porta  di  Martin  Latouche  alla  quale 
aveva  picchiato. 

Ma  la  porta  non  si  era  aperta. 

Al  signor  segretario  perpetuo  parve  di  aver 
visto  alla  sua  sinistra,  alla  luce  tremolante  di 
un  lampione,  un'ombra  bizzarra,  sorprendente, 
inesplicabile. 

Certamente,  egli  aveva  visto  come  una  sca- 
lo/a che  camminasse. 

Kra  una  scatola  quadrata  che  aveva  delle 
piccole  gambe,  e  che  era  fuggita  nella  notte 
senza   far  rumore. 

Sopra  alla  scatola  il  signor  l'atard  non  aveva 
visto  nulla,  distinto  nulla.  Una  scatola  che  cam- 
mina! Di  notte!  In  piazza  Dauphine!  Il  signor 
Patard    si  mise  a  picchiare    freneticamente. 

E  osò  gettare  appena  uno  sguardo  dalla  parte 
ove  s'era  mostrata  quella    strana  apparizione. 

Un  piccolo  spiraglio  si  era  aperto  e  rischia- 
rato nella  porta  vetusta  della  casa  abitata  da 
Martin  Latouche.  Uno  sprazzo  di  luce  colpì  il 
viso  sconvolto  del  signor  segretario  perpetuo. 

—  Chi  siete?  Che  volete?  —  domandò  una 
voce  rude. 

—  Sono  io,  il  signor  Hippolvte  Patard. 

—  Patard? 

—  Segretario  perpetuo...  Accademia... 
Alla  parola  «  Accademia  »  lo  spiraglio  venne 

•  hiuso  con  violenza,  e  il  povero  segretario  per- 
petuo si  trovò  di  nuovo  solo  sulla  piazza  si- 
lenziosa. 

Improvvisamente.  al!asua  destra  questa  volta 
rivide  passare  l'ombra  della  scatola  che  cul- 
mina. 

Un  sudore  abbondante  scorreva  per  le  gote 
magre  del  delegato  straordinario  dell'illustre 
Assemblea.  A  lode  del  signor  Hippolyte  Patard, 

•  ■  giusto  dir.-  che  l'emozione  che  lo  vinceva 
in  quel  momento  t.rril.ile,  era  dovuta  meno 
alla  visione  inaudita  della  scatola  che  cammina 
e  alla  paura  dei  ladri,  (pianto  all'affronto  che 
l'Accademia  aveva  sofferto  nella  persona  del 
suo  segretario  perpetuo 

I  a  scatola,  non  appena  riapparsa,  era  sparita. 

II  poveretto  si    guardava    intorno    smarrito, 

losi  qu  isi  \enir  ni'  no. 
Ah  '   la  vecchia   piazza  coi  suoi    marciapiedi 


rialzati  a  scalini,  le  facciate  delle  case  sforac- 
chiate ila  finestre  immense  i  cui  vetri  nudi  pare- 
vano difendere  inutilmente  dalle  correnti  d'aria 
le  vaste  sale  abbandonate  da  anni  innumerevoli. 

Gli  occhi  pieni  di  lagrime  del  signor  Hip- 
polyte Patard  si  (issarono  un  momento  di  là 
dei  tetti  sulla  vòlta  celeste  dove  correvano  dei 
grossi  nuvoloni,  poi  ridisi esero  sulla  terra,  in 
tempo  appunto  per  rivedere  nello  spazio  che 
si  stende  davanti  al  palazzo  di  giustizia,  illu- 
minato da  un  improvviso  raggio  di  luna,  la 
scatti/a  che  cammina.  Essa  correva  con  tutta 
la  forza  delle  sue  gambettine  dalla  parte  del 
quai  dell'Orologio.  Era  una  cosa  diabolica! 

11  poveretto  toccò  disperatamente  colle  due 
mani  il  manico  di  legno  del  suo  ombrello. 

D'improvviso,  trasalì. 

Qualche  cosa  succedeva  intorno  a  lui. 

Una  voce  collerica  gridava  : 

—  E'  lui!  Sempre  lui!  Gli  voglio  regalare 
uno  di   quei  colpi... 

11  signor  Hippolyte  Patard  s'appiattò  contro 
il  muro,  le  gambe  tremanti,  senza  lorze,  inca- 
pace di  gettare  un  grido...  Una  specie  di  ba- 
stone, un  qualche  manico  di  scopa  roteava  al 
di  sopra  del  suo  capo. 

Chiuse  gli  occhi,  pronto  alla  fine,  offrendo 
la  sua  morte  all'Accademia. 

E  li  riaprì,  meravigliato  di  essere  ancora  in 
vita.  Il  manico  della  scopa  andava  allontanan- 
dosi volteggiando  sempre  su  sé  stesso,  accom- 
pagnato da  un  rumore  di  ciabatte  lungo  i  mar- 
ciapiedi, ijuella  scopa,  quelle  minacce,  non 
erano  dunque  per  lui!  Egli  respirò. 

Ma  di  dove  poteva  essere  uscita  questa 
nuova  apparizione? 

Il  signor  Patard  si  voltò  indietro.  La  porta 
dietro  a  lui  era  semiaperta.  La  spinse  ed  entrò 
in  un  corridoio  che  lo  condusse  in  un  cortile 
dove  si  erano  dato  appuntamento  tutti  i  venti 
invernali  più  gelidi. 

La  Ba dette,  originaria  dell' Aveyron. 

Egli  era  in  casa  di  Martin  Latouche. 

Il  signor  segretario  perpetuo  si  era  orientato. 
Egli  sapeva  che  Martin  Latouche  era  un  vec- 
chio scapolo,  il  quale  non  amava  altro  al  mondo 
che  la  sua  musica  e  che  viveva  con  una  vec- 
chia donna  di  servizio,  insofferente  di  ogni 
genere  di  musica.  Questa  governante  era  molto 
tirannica,  ed  aveva  fama  di  rendere  la  vita 
dura  a  quel  suo  disgraziato  patinine.  Ma  I 
gli  era  affezionata  più  di  quanto  si  potrebbe 
immaginare,  e  quando  faceva  il  buono,  lo  ac- 
carezzava come  un  bambino.  Martin  Latouche 
subiva  questo  suo  affetto  colla  rassegnazione 
ili  un  martire.  Anche  il  grande  Gian  Giacomo 
conobbe  delle  prove  d'alletto  di  questo  gem 
e  ciò  non  gì 'impedì  di  scrivere  la 
Heloise.  Martin  Latouche,  nonostante  l'odio  di 
Babette  per  la  melodia  e  per  gli  istrumenti  a 
fiato,  a*,  i \\  a  redatto  molto  correttamente,  in  cin- 
i  volumi,  una  «Storia  della  musica», 
la  quale  aveva  ottenuto  le  più  alte  ricompense 
dall'Accademia   Frani 

II  signor  Hippolyte  Patard  si  fermo   nell'an- 


SEGGIO    STREGATO 


141 


In  casa  di  Martin  Latocche. 
■  Si  vedeva  davanti  un  ventre  enorme  coperto  da  un  grembiule  a  quadri   e  due  pugni  appoggiati 

formidabili....  » 


M2 


I  A   LETTURA 


diti),  all'entrata  del  cortile,  persuaso  di  veder 
comparire  presto  la  terribile  Habette. 

E  ni  questa  attesa  si  tenne  cheto,  cheto, 
non  osando  chiamare  per  timore  di  svegliare 
qualche  inquilino  irascibile,  non  osando  di  en- 
trare in  cortile  per  paura  di  rompersi  il  collo. 

La  pazienza  del  segretario  perpetuo  doveva 
venire  ricompensata.  Senti  avvicinarsi  il  suono 
delle  ciabatte  e  la  porta  d'ingresso  fu  chiusa 
rumorosamente. 

Subito  dopo  una  forma  nera  andò  ad  urlare 
contro  il  timido  visitatore. 

—  Chi  è  la? 

—  Sono  io,  Hippolyte  l'atard...  Accademia, 
segretario  perpetuo...  —  fece  una  voce  tremante. 

—  Che  volete? 

—  Il  signor  Marlin  Latouche... 

—  Non  c'è...  ma  entrate,  entrate  ugual- 
mente... devo  dirvi  qualche  cosa. 

11  signor  Hippolyte  Patard  fu  spinto  in  una 
camera  che  si  apriva  nell'andito. 

Il  povero  segretario  perpetuo  s'accorse  al- 
lora, aiia  luce  d  una  lampada  su  una  gran  ta- 
vola grossolana  in  legno  bianco,  che  illuminava 
una  parete  coperta  di  casseruole,  di  essere  en- 
trato in  una  cucina. 

Si  vedeva  davanti  un  ventre  enorme  co- 
perto da  un  grembiule  a  quadri,  e  due  pugni 
appoggiati  a  due  anche  formidabili.  Uno  di 
questi  pugni  teneva  ancora  stretto  il  manico 
della  scopa.  E  una  voce  rauca  verso  la  quale 
Hippolyte  non  osava  alzar  lo  sguardo,  diceva: 

—  Volete  dunque  ucciderlo? 

Queste  parole  erano  state  pronunziate  col- 
l'accento  particolare  all'Aveyron,  giacché  Ha- 
bette era  di   Rodez,  come  Martin   Latouche. 

Il  signor  Hippolyte  l'atard  non  rispose;  ma 
trasalì. 

E  la  voce  continuò: 

—  Sentite,  signor  Perpetuo,  volete  dunque 
ucciderlo? 

Il  signor  Perpetuo  scosse  energicamente  la 
testa  in  segno  di  diniego. 

—  No  —  osò  finalmente  dire...  —  No,  signora 
non  voglio  ucciderlo,  ma  vorrei  vederlo. 

—  Bene,  lo  vedrete,  signor  Perpetuo,  perchè 
in  fondo  avete  l'aria  di  un  onest'uomo...  lo 
vedrete  poiché  è  in  casa...  Ma  prima  bisogna 
che  vi  parli...  e  per  questo  dovete  perdonarmi, 
signor  Perpetuo,  se  ho  (atto  entrare  un  uomo 
come  voi  in  cucina. 

E  la  terribile  Babette,  dopo  aver  posato  l'or- 
ribile manico  della  scopa,    fece    segno  a  Hip 
polyte  Patard  di  seguirla  nell'angolo  della  fine- 
stra dove  c'erano  due  sedie. 

Ma  prima  di  sederM,  la  Babette  andò  a  na- 
scondere la  sua  lampada  dietro  il  camino,  di 
modo  che  l'angolo  nel  quale  aveva  trascinato 
il  signor  Perpetuo  era  nell'ombra  più  fitta.  Tor- 
nata indietro  la  donna  aperse  piano  piano  uno 
degli  sturi  interni  che  chiudevano  la  finestra. 
Allora,  passando  attraverso  le  sbarre  di  fino 
della  parte  di  finestra  scoperta,  un  po'  della  luce 
tremolante  del  lampione  lìù  in  piazza,  illuminò 
■  ■Ini' nte  la  figura  di  Babette  li  segretario 
perpetuo  la  guardò  e  si  rassicurò,  perchè  imi' 


le  precauzioni  prese  dalla  domestic  a  l'avevano 
alquanto  intrigato.  I.a  sua  figura,  che  in  certi 
momenti  doveva  essere  lutt'altro  che  piacevole, 
sotto  quella  luce  aveva  un'espressione  di  dol- 
cezza malinconica  che  ispirava  confidenza. 

—  Signor  Perpetuo  —  disse  la  Babette  sedi  n- 
doglisi  davanti  —  ,  non  vi  meravigliate  dei  miei 
modi  ;  vi  metto  al  buio  per  sorvegliare  il  Suo- 
natore di  viola.  Ma  ora  non  si  tratta  di  questo: 
voglio  solo  dirvi  (qui  la  sua  voce  aspra  si 
fece  tenera  i:    Volete  ucciderlo? 

Così  dicendo  la  Babette  aveva  preso  fra  le 
sue  le  mani  del  signor  Hippolyte  Patard  il 
quale  non  cercò  di  ritirarle,  giacché  cominciava 
a  sentirsi  profondane  nte  commosso  dall'ac- 
cento desolato  della  poveretta. 

—  Sentite,  —  continuò  la  Babette  — ,  ve  lo 
chiedo  sinceramente,  signor  Perpetuo,  in  co- 
scienza, credete  voi  che  tutte  quelle  morti  siano 
naturali?  Rispondetemi,  signor  Perpetuo. 

A  questa  domanda  inaspettata  il  signor  Per- 
petuo si  senti  un  po'  turbato.  Ma  dopo  un  mo- 
mento, che  parve  molto  solenne  alla  Babette, 
rispose  con  voce  sicura  : 

—  Ve  lo  dico  in  coscienza,  sì...  io  credo  che 
quelle  morti  siano  naturali... 

Silenzio  per  un  istante. 

—  Signor  Perpetuo  —  fece  la  voce  grave  di 
Babette  — ,  forse  non  avrete  abbastanza  riflet- 
tuto... 

—  I  dottori,  signora,  hanno  dichiarato... 

—  I  dottori  sbagliano  spesso,  signore...  Sen- 
tite, vi  voglio  dire  una  co-a...  non  si  muore 
cosi  d'un  /ralla  nello  slesso  preciso  luogo,  di- 
i  nulo  quasi  le  stesse  parole,  a  qualche  setti- 
mana di  disianza,  sen~a  che  lutto  ciò  sia  stato 
preparalo  .' 

La  Babette,  nel  suo  linguaggio  più  espres- 
sivo che  corretto,  aveva  mirabilmente  riassunto 
la  situazione.  Il  signor  segretario  perpetuo  ne 
fu  colpito. 

—  E  che  cosa  credete  voi  dunque?  —  le 
chiese. 

—  Io  credo  che  il  vostro  Eliphas  de  la  Ncx 
è  un  brutto  stregone...  Egli  ha  detto  che  si 
vendicherebbe  e  li  ha  avvelenati...  Il  veleno 
era  forse  nella  lettera...  Non  ci  credete ?...  Ma, 
sentite,  signor  Perpetuo,  vi  voglio  fate  una  do- 
manda :  in  coscienza,  supponiamo  che  il  si- 
gnor Latouche  nel  fare  il  suo  discorso,  cada 
morto  a  terra  come  gli  altri  due:  credereste  voi 
sempre  che  si  tratti  di  una  cosa    naturale} 

—  No,  non  lo  crederei!  —  rispose  senza 
esitazione  Hippolyte  Patard. 

—  In  coscienza  ? 

—  In  coscienza 

—  Ebbene,  io,  signor  Perpetuo,  non  voglio 
che  muoia  I 

—  Ma  non  morta,  signora! 

—  Così  dissero  per  il  signor  d'Aulnay,  e 
tuttavia  egli  è  morto! 

—  Non  è  una  ragione  perchè  il  signor  La- 
touche... 

—  Può  darsi  !  Ad  ogni  modo,  io  gli  ho  proi- 
!    o  di  presentarsi  alla  vostra  Accademia... 

—  Ma  è  stato  eletto! 


IL    SEGGIO    STREGATO 


M3 


—  No,  non  può  essere,  giacché  non  si  è 
presentato  !  Già.  E'  quello  che  ho  risposto  a 
tutti  i  giornalisti  che  sono  venuti  qui...  Io  non 
mi  disdico. 

—  Come!  Non  si  è  presentato?  Ma  se  ab- 
biamo delle  sue  lettere. 

—  Quelle  non  contano...  dopo  l'ultima  che 
vi  ha  scritto  ieri  sera,  davanti  a  me,  appena 
si  seppe  della  morte  di  quel  signor  d'Aulnay... 
Egli  l'ha  scritta  là,  davanti  a  me;  non  po- 
tranno dire  il  contrario...  E  voi  dovete  averla 
ricevuta  questa  mattina...  Egli  me  l'ha  letta... 
diceva  che  non  si  presentava  più  all'Accademia. 

—  Vi  giuro,  signora,  che  non  l'ho  ricevuta  ! 
—  dichiarò  il  signor  Hippolyte  Patard. 

Babette  aspettò  un  momento  prima  di  ri- 
spondere, poi  si  decise  : 

—  Vi  credo,  signor  Perpetuo. 

—  La  posta  —  enunciò  il  signor  Patard  — 
alle  volte  fa  male  il  suo  servìzio. 

—  No  —  rispose  con  un  sospiro  Babette  — , 
no,  signor  Perpetuo!...  Non  è  questo!  Voi 
non  avete'  ricevuto  la  lettera,  perchè  egli  non 
l'ha   fatta   partire. 

E  sospirò  nuovamente. 

—  Egli  desiderava  tanto  di  far  parte  della 
vostra  Accademia!  signor  Perpetuo. 

E  la  Babette  si  mise  a  piangere. 

—  Questo  gli  porterà  disgrazia  !  Questo  gli 
porterà  disgrazia! 

E  sempre  piangendo,  aggiungeva: 

—  Ho  dei  presentimenti...  delle  visioni  che 
non  sbagliano...  Non  è  vero,  signor  Perpetuo, 
che  non  sarebbe  un  fatto  naturale  se  morisse 
come  gli  altri?...  Allora  fate  di  tutto  perchè 
non  muoia  come  gli  altri...  non  fategli  fare  il 
suo  discorso! 

—  Questo  —  rispose  immediatamente  Pa- 
tard, gli  occhi  umidi  dall'intenerimento  —  è  im- 
possibile! Bisogna  pure  che  qualcuno  pronunzi 
l'elogio   di  monsignor  d'Abbeville. 

—  Per  me,  è  indifferente  —  replicò  Ba- 
bette. —  Ma  lui,  purtroppo  non  pensa  che 
a  ciò.  A  fare  degli  elogi  di  monsignor  d'Abbe- 
ville... Egli  è  tanto  buono!  Vi  assicuro  io  che 
gliene  farà  degli  elogi!  Non  è  questo  che  lo 
tratterrà  dal  far  parte  della  vostra  Accademia... 
ma  ripeto,  ho  delle  visioni,  delle  visioni... 

HO  VISTO  ALTRA  VOLTA  QUEGLI  OCCHI. 

Ad  un  tratto  Babette  cessò   dal    piangere. 

—  Zitti  !  —  disse. 

Essa  fissava  con  aria  atterrita  il  marciapiede 
in  faccia.  .  Il  signor  Perpetuo  guardò  egli  pure,  e 
scorse  sotto  il  lampione  la  scatola  che  cammina. 

Questa  volta  però  la  scatola  non  aveva  sol- 
tanto delle  gambe:  ma  una  testa...  ma  una 
straordinaria  testa  capelluta  e  barbuta...  che 
sorpassava  di  pochissimo  l'enorme  cassa... 

—  Un  suonatore  d'organetto  di  Barberia...  — 
mormorò  il  signor  Hippolyte  Patard. 

—  Un  suonatore  di  ghironda!  —  corresse  con 
un  fi!o  di  voce  Babette,  per  la  quale  tutti  i 
suonatori  ambulanti  erano  dei  suonatori  di 
ghironda.  —  Eccolo  ritornato!  Ci  crede  forse 
già  a  letto;  non  muovetevi,  per  carità! 


Era  talmente  agitata  che  le  si  sentiva  bat- 
tere il  cuore...   Poi  mormorò  fra  i  denti: 

—  Ora  vedremo  che  cosa  \orrà  fare! 

La  scatola  non  camminava  più. 

E  la  grande  testa  capelluta  e  barbuta  al 
di  sopra  della  scatola,  guardava  senza  muo- 
versi verso  il  signor  Patard  e  Babette  certa- 
mente senza  vederli. 

Dei  lineamenti  del  viso  non  si  distinguevano 
in  quell'arruffio  di  capelli  e  di  barba  che  due 
occhi  vivi  e  penetranti. 

Il  signor  Patard  pensò  :  «  Ho  già  visto  altra 
volta  quegli  oichi  ». 

E  ne  fu  inquietissimo.  Non  c'era  bisogno 
di  un  nuovo  avvenimento,  per  accresceie  il 
turbamento  che  andava  man  mano  assalen- 
dolo! L'ora  così  strana,  così  incerta,  così  mi- 
steriosa in  fondo  a  quella  vecchia  cucina, 
dietro  le  sbarre  di  quella  finestra  oscura,  in 
presenza  di  quella  brava  e  fedele  domestica, 
che  gli  aveva  sconvolto  l'animo  colle  sue  do- 
mande.. lEgli  aveva  risposto  che  quelle  due 
morti  erano  state  naturali!.  .  E  se  non  fossero 
state  naturali?...  E  se  all'altro  pure,  al  terzo, 
dovesse  toccare  la  stessa  sorte!  Quale  respon- 
sabilità per  lui,  e  quanti  rimorsi!  . 

E  il  cuore  del  poveretto  batteva  altrettanto 
forte  quanto  quello  della  vecchia  Babette... 

Che  faceva,  a  quell'ora,  su  quel  marciapiede 
la  testa  capelluta,  barbuta,  al  disopra  dell'or- 
ganetto di  Barberia?  Perchè  la  scatola  aveva 
stranamente  camminato  dianzi,  apparendo  e 
disparendo,  ritornando  dopo  essere  stata  cac- 
ciata via?  (Giacché,  senza  dubbio,  era  essa 
che  la  vecchia  Babette  aveva  inseguito  così 
furiosamente  con  tutta  la  velocità  delle  sue 
ciabatte,  sui  marciapiedi!.  Perchè  la  scatola  era 
ritornata  sotto  il  lampione  di  faccia,  con  quella 
barba  impenetrabile  e  quei  piccoli  occhietti 
che  guardavano  qua  e  là  !  Vedremo  quello  che 
essa  farà...  aveva  detto  Babette... 

...Ma  essa  non   faceva  altro  che  guardare... 

—  Aspettate!    —    bisbigliò    la    donna... 

E  con  mille  precauzioni  si  diresse  verso  la 
porta  di  cucina...  Evidentemente  voleva  rico- 
minciare la  sua  caccia...  Ah!  aveva  un  gran 
coraggio  nonostante  la  sua  paura!... 

Il  signor  segretario  perpetuo  aveva  cessato  per 
un  momento  di  guardare  la  scatola  immobile 
sul  marciapiede  per  seguire  i  movimenti  di 
Babette.  Quando  ritornò  a  guardare  sulla  piazza 
la  scatola  era  sparita. 

—  Oh  !  se  ne  è  andato!   —  disse. 
Babette  ritornò  presso  la  finestra  e  guardò. 

—  Nulla!  Più  nulla!  Mi  farà  morire  di 
paura!...  Se  un  giorno  potrò  arrivare  a  tirargli 
la  barba...  povero  lui! 

—  Che  cosa  vuole?  —  domandò  così  a  caso 
il  signor  segretario  perpetuo. 

—  Bisogna  domandarglielo,  signor  Perpetuo. 
Bisogna  domandarglielo!...  Ma  egli  non  si 
lascia  avvicinare...  E'  più  fuggevole  di  un'om- 
bra !  E  poi,  vi  dirò,  io  sono  di  Rodez!...  E 
i  suonatori  di  ghironda,  si  sa,  portano  sfortuna! 

—  Ah!  —  fece  il  signor  Patard  toccando  il 
manico  del  suo  ombrello...  —  E  perchè? 


M4 


LA    I  1.1  fURA 


Babette,  mentre  si  faceva  il  segno  della  croce, 
mormorò  a  bassa  voce  : 

—  La  Rancai  !.. 

—  Che  cosa?  La  Itancal? 

—  ..la  Bancal  aveva  l'atto  venire  ilei  suona- 
tori di  ghironda  che  suonavano  nelle  vie,  perchè 
non  la  si  sentisse  mentre  assassinava  quel  povero 
signor   Fualdès..    E'  una  cosa  che  tutti  sanno, 

r  Perpetuo. 

—  Si,  si,  difatti...  so  benissimo...  l'afTire 
Fualdès,   ma  non  vedo  il  rapp... 

—  Non  vedete?.  .    Ma  sentite?...  Sentite?... 
E  la   Babette,   piegata    in  un   gesto   tragico, 

l'orecchio  contro  il  vetro,  pareva  udisse  delle 
cose  che  non  giungevano  lino  al  signor  Hip- 
polyte  Patard,  ciò  che  non  gli  impedi  di  alzarsi 
in  piedi  preso  da  una  grande  agitazione. 

—  Conducetemi  immantinenti  dal  signor  Mar- 
tin Latouche  —  disse  sforzandosi  di  assumere 
un  tono  autoritario. 

Ma  Babette  si  era  lasciata  cadere  sulla  sedia... 

—  Che  stupida!  — disse.  — Avevo  creduto... 
ma  non  è  possibile  una  cosa  simile  .  Non 
avete  udito  nulla,  voi,  signor  Perpetuo? 

—  No,   nulla... 

—  Si,  finirò  coli' impazzire  con  quel  suona- 
tore di  ghironda  che  non  la  finisce  più,  e  non 
ci  lascia! 

—  Come  è  possibile?  Non  vi  lascia  più! 

—  Sicuro,  in  pieno  giorno,  quando  meno 
si  pensa,  eccolo  in  cortile.  .  Lo  scaccio...  e  me 
lo  ritrovo  sulla  scala,  in  un  angolo  della  porta, 
non  importa  dove..  Tutto  è  buono  per  lui,  per 
nascondere  la  sua  cassetta  musicale...  E  la  notte 
poi  gironzola   sotto  le  nostre  finestre... 

—  Questo  davvero,  noti  e  naturale  —  pro- 
nunciò il  signor  segretario  perpetuo. 

—  Voi  pure  siete  del  mio  avviso!... 

—  E'  un  pezzo  che   gira  in  questi  paraggi? 

—  Da  tre  mesi  circa. 

—  Da  tanto  tempo? 

—  Oh!  alle  volte  rimane  delle  settimane 
senza  farsi  vedere.  Ecco,  la  prima  volta  che 
lo  vidi,  era  il  giorno... 

Qui  Babette  si  arrestò. 

—  Dunque?  —  interrogò  il  signor  Patard, 
colpito  da  quel  subitaneo  silenzio. 

La  vecchia  domestica  mormorò: 

—  Ci  sono  delle  cose  che  non  devo  dire  .. 
ad  ogni  modo,  signor  Perpetuo,  sappiate  però 
che  la  prima  volta  che  si  lasciò  vedere  era 
quando  il  signor  Latouche  si  presentò  alla  vo- 
stra Accademia!...  anzi  io  gli  dissi:  que- 
sto non  è  buon  segno.  Ed  è  appunto  nel 
tempo  in  cui  gli  altri  sono  morti.  E  quando 
si  ritorna  a  parlare  della  vostra  Accademia, 
ecco  da  capo  il  suonatore  di  ghironda  che  ri- 
compare... Questo  non  è  naturale...  Ma  non 
posso  dirvi   altro... 

cosse  la  testa  con  energia. 
Patard  era  molto  intrigato.  Si  risiedette.  Ba- 
bette  continuava  come  se  parlasse  a  sì  stessa: 

—  Ci  sono  delle  volte  in  cui  ragiono...  Mi 
dico  che  è  un' idea,  cosi.   Vi  miei  tempi,  a  Ro 

quando  si  vedeva  un  suonatore  di  ghironda 
ci  si  faceva  il  segno  della  croce,  e  i   bambini 


gli  buttavano  dietro  dei  sassi...  e  allora  egli  se 
ne  andava.   E  aggiunse  : 

—  Ma  questo  ritorna  sempre. 

—  Voi  dicevate  che  non  potevate  dirmi  altro 
—  insinuò  il  signor  Patard  —  :  si  tratta  sempre 
dei   suonatori  di  ghironda? 

—  Oh!  non  soltanto,  c'è   ben  altro! 

Ma  scosse  di  nuovo  la  testa,  per  ricacciare 
il  vivissimo  suo  desiderio  di  parlare.  Più  la 
Babette  scuoteva  la  testa  e  più  il  signor  Patard 
li  rava  che  la  vecchia   Pabette  parlasse. 

E  risolutamente,  sperando  di  far  colpo,  disse: 

—  Dopo  tutto,  quelle  due  morti  cosi  ..  non 
sono  poi  tanto  naturali  come  si  vorrebbe  far 
credere..  E  se  voi  ne  sapeste  qualche  cosa, 
sareste  più  colpevole  di  noi  tutti...  per  quanto 
potrebbe  succedere. 

La  Babette  giunse  le  mani  in  atto  di  pre- 
ghiera... 

—  Ho  giurato  davanti  a  Dio  —  disse. 
Il  signor  Patard  si  alzò  in  piedi. 

—  Conducetemi  dal  vostro  padrone! 
La   llabette  trasalì. 

—  Allora,  è  proprio  deciso?  —  implorò  ru- 
demente. 

—  Che  cosa?  —  le  chiese  ridendo  Patard. 

—  Voglio  dire  è  stato  proprio  eleHo  dalla 
vostra  Accademia...  è  un...  e  dovrà  fare  l'elo- 
gio al  vostro  monsignor  d'Abbeville? 

—  Ma  certo,  signora. 

—  E  farà  il  suo  discorso...  davanti  a  tutta 
l'assemblea? 

—  Certamente  ! 

—  Come  gli  altri  due? 

—  Come  gli  altri  due...  per  forza! 

Qui  la  voce  del  signor  segretario  non  era  più 
severa...  tremava  anzi,  un  tantino 

—  Ebbene,  siete  degli  assassini!  —  fece  la 
Babette,  tranquillamente,  facendosi  un  gran 
segno  di  croce,  e  continuò  —  :  Ma  non  lascerò 
che  assassinino  il  mio  padrone,  e  lo  sal- 
verò malgrado  sé  stesso.,  malgrado  quello 
che  ho  giurato...  Signur  Perpetuo,  sedete...  vi 
dirò  tutto. 

E  si  buttò  in  ginocchio  a  terra 

—  Ho  giurato  sull'anima  mia,  ed  ora  manco 
al  mio  giuramento  ..  Ma  il  Signore  che  legge 
nel  mio  cuore  mi  perdonerà.  Ecco  esattamente 
come  andarono  le  cose... 

Il  signor  Patard  ascoltava  avidamente  la  Ba- 
bette, guardando  distrattamente  nella  piazza.  Il 
suonatore  di  ghironda  era  ritornato,  e  lanciava 
i  suoi  sguardi,  con  quegli  occhietti  vivi,  al 
disopra  del  signor  Patard  verso  il  primo  piano 
della  casa.  Patard  trasali,  fu  abbastanza  pa- 
drone di  sé  da  non  rivelare  con  qualche  atto 
brusco  a  Babette  quello  che  succedeva  fuori.  . 

Ed  essa  non  fu  interrotta  nel  suo  racconto. 
In  ginocchio  non  poteva  veder  nulla.  Parlava 
con  accento  doloroso,  sospirando,  d'un  sol 
fiato...  per  essere  più  presto  liberata  del  peso 
che    gravava    sulla  sua    coscienza. 

I. \    CONFESSIONI     I':     Bui   i  il  . 

—  Dunque  due  giorni  dopo  quando  non 
avevate  voluto  il  mio  padrone  alla  vostra  Ac- 


II.    SEGGIO    STREGATO 


U5 


Scoperta  ! 
«  Ma  ti  devi  inginocchiare  e  giurare  in  nome  di  Dio  che  non  parlerai  mai  con  anin 
di  quanto  hai  potuto  vedere  e  udire 


La  Lettura. 


l-tó 


I  A    LEI  l  URA 


cademia  giacché  allora  voi  non  lo  avete  vo- 
luto, e  avete  preso  al  suo  posto  un  signor 
Mortimar  prima,  e  poi  il  signor  d'Aulnay  ,  di- 
cevo, un  dopopranzo  io  dovevo  uscire;  vice- 
V(  isa  poi  ero  rimasta  a  casa,  senza  però  che 
il  signor  I.atouche  lo  sapesse.  Ero  in  cucina 
quando  villi  entrare  un  signore,  il  quale  infilò 
subito  le  scale  e  andò  da]  mio  padrone.  Cinque 
minuti  dopo  un  altro  signore  salì  rapidamente  le 
scale,  come  se  avesse  paura  che  lo  vedessero... 
e  sentii  che  bussava  alla  porta  della  biblioteca 
la  quale  venne  subito  aperta.  E  così  erano  in 
tre  nella  biblioteca:  il  signor  I.atouche  e  i  due 
sconosciuti. 

«  ...  Passa  un'ora,  passano  due  ore!..  La  bi- 
blioteca è  appunto  sopra  la  cucina...  Quello 
che  più  mi  stupiva  era  che  non  li  sentivo  nem- 
meno a  camminare...  Non  si  sentiva  niente 
di  niente...  Questo  mi  rendeva  inquieta...  devo 
dirvi  che  sono  curiosa.  Il  signore  Latouche 
non  mi  aveva  fatto  parola  di  quelle  due  visite... 
Salii  alla  mia  volta,  misi  l'orecchio  alla  porta 
della  biblioteca.  Non  si  sentiva  nulla...  Pic- 
chiai, e  non  mi  risposero...  apersi  la  porta... 
nessuno.  Siccome  non  vi  è  una  porta  del 
piccolo  studio,  che  dia  nella  biblioteca  oltre 
alla  porta  d'entrata,  mi  diressi  verso  quella, 
stupita  però  di  non  vederli,  perchè  mai,  mai 
sono  entrata  nel  piccolo  studio  del  signor 
Latouche.  Il  mio  padrone  non  ha  mai  ricevuto 
anima  viva  li  dentro;  è  una  mania  come  un'altra, 
poveretto!  E  là  che  scrive,  e  per  essere  sicuro 
di  non  essere  disturbato  si  chiude  là  dentro 
come  se  fosse  in  una  tomba.  Egli  ha  ceduto 
su  molte  cose  ragionevoli  che  gli  chiesi,  ma 
su  questa  no.  Aveva  fatto  fare  una  chiave  spe- 
ciale, e  né  io,  né  nessun  altro  mai,  ha  potuto 
entrare  nel  suo  studiolo.  Mi  diceva  :  «  Quel- 
l'angoletto  là,  è  mio;  tutto  il  resto  dell'appar- 
tamento ti  appartiene  per  pulirlo  a  tuo  piaci- 
mento ».  Ed  eccolo  là  rinchiuso  con  quelli  che 
non  sapevo  chi  fossero. 

«  Allora  mi  son  messa  a  origliare...  ho  ten- 
tato di  vedere  se  mi  riusciva  di  capire  attra- 
verso alla  porta  quello  che  si  dicevano.  Ma  par- 
lavano a  voce  bassissima,  e  io  mi  arrabbiavo  di 
non  capir  nulla...  Finalmente  mi  parve  di  capire 
rhe  discutevano  e  discutevano  seriamente... 
D'un  tratto,  il  mio  padrone  alzò  la  voce  e  disse 
•  ■  questo  lo  intesi  distintamente:  «Possibile? 
Non  vi  sui  ebbe  un  piti  gran  delitto  al  moneto.'  ». 
Questo  l'ho  udito  colle  mi^  orecchie...  Ecco 
quanto  ho  udito  dire....  Ero  ancora  tutta 
sconvolta...  fuori  di  me...  quando  la  porta  si 
aprì;  i  due  sconosciuti  si  gettarono  sopra  di 
me...  «  Non  fatele  del  male!...  —  gridò  il  signor 
Latouche,  chiudendo  accuratamente  la  porta 
del  suo  studiolo — :  ne  rispondo  come  di  me 
stesso!».  Poi  si  avvicinò  a  me  e  mi  disse: 
«  Babette,  non  ti  diranno  piò  nulla,  che  tu  abbia 
o  non  abbia  inteso!  Ma  ti  devi  inginocchiare 
e  giurare  in  notne  di  Dio  che  non  parlerai  mai 
con  anima  viva  di  quanto  hai  potuto  udire  e 
vedere!  Io  credevo  che  tu  fossi  uscita,  non 
hai  (Iuikiiii-  veduto  entrare  questi  due  siglimi 
da   me.  'I  U  non  li  conosci.  Giura  questo,    Ba- 


bette  ».  Guardai  il  mio  padrone;  non  gli  avevo 
vi*to  mai  una  simile  espressione.  Lui  in  genere 
sempre  così  mansueto,  pareva  traslormato,  era 
tremante  di  collera.  1  due  sconosciuti  erano  chi- 
ni sopra  di  me,  con  un'espressione  terribile 
di  minaccia.  Io  caddi  in  ginocchio  e  giurai 
—  quello  che  vollero...  Allora  se  ne  andarono 
l'uno  dopo  l'altro,  guardando  con  circospezione 
nella  via...  Scesi  più  morta  che  viva  nella  cu- 
cina, e  li  guardavo  allontanarsi  quando  scorsi... 
appunto...  per  la  prima  volta...  il  stionator  di 
ghironda!..  Fra  là  in  piedi,  come  un  momento 
fa  sotto  il  lampione...  fece  il  segno  dtlla  croce... 
la  disgrazia  era  sulla  nostra  casa:... 

Il  signor  segretario,  mentre  ascoltava  la  vec- 
chia Babette,  seguiva  però  sempre  i  movimenti 
del  «suonatore».  E  non  era  stato  poco  meri  vi- 
gliato e  impressionato  di  vedergli  fare  al  diso- 
pra della  sua  scatola  dei  segni  misteriosi... 
finalmente,  per  la  seconda  volta,  la  «  scatola 
che    cammina  »  era  sparita  nella  notte. 

La  Babette  si  era  alzata. 

—  Ho  finito  —  ripetè.  —  La  disgrazia  era  sulla 
casa. 

—  E  quei  signori,  —  domandò  il  signor  Pa- 
tard  impressionato  oltre  ogni  dire  dal  racconto 
della  donna...  —  quei  signori  li  avete  visti  più  ? 

—  Uno  non  l'ho  più  rivisto,  signor  Perpetuo, 
perchè  è  morto.  1  Io  visto  la  sua  fotografia  sui 
giornali.  Egli  è  il  signor  Mortimar. 

Il  signor  Patard  trasali. 

—  Mortimar...  E  l'altro,  l'altro? 

—  L'altro  ?  Ho  visto  pure  la  sua  fotografia 
sui  giornali...  Egli   è   il  signor  d'Aulnay!.. 

—  Il  signor  d'Aulnay!..  E    l'avete   rivisto? 

—  Sì...  l'ho  rivisto...  F.  tornato  qui  la  vigilia 
della  sua  morte,  signor  Perpetuo! 

—  La  vigilia   della   sua   morte!  Jeri  l'altro? 

—  Jeri  l'altro  !..  Ah!  non  v'ho  ancora  detto 
tutto!  Bisogna  che  ve  lo  dica!  Egli  era  appena 
entrato  quando  vidi  il  suonatore  di  ghironda 
in  cortile!  Come  sempre,  non  appena  mi  scorse 
se  la  svignò...  Ma  ho  pensato  subito:  cattivo 
segno  !  Signor  Perpetuo,  la  mia  prozia  me  lo 
diceva  sempre...:  Babette,  guardati  dai  suo- 
natori di  ghironda.  E  la  mia  prozia,  signor 
Perpetuo,  se  ne  intendeva  in  queste  cose. 
Essa  abitava  proprio  dirimpetto  alla  Bancal, 
la  notte  che  hanno  assassinato  Fualdès...  essa 
ha  sentito  il  motivo  del  delitto...  il  motivo 
che  i  suonatori  d'organetto  e  di  ghironda  smi- 
navano per  la  strada,  mentre  la  Bancal  e  Ba- 
stide  e  gli  altri  tagliavano  la  gola  a  quel  po- 
veretto... Era  un'aria...  che  la  povera  vecchia 
non  poteva  dimenticare,  e  che  mi  ripeteva  in 
gran  segreto,  a  bassa  voce  per  non  compro- 
mettere nrisuno,  un'aria...  un'aria... 

!  qui  Bi bette  si  alzò  d'improvviso  facendo 
dei  gesti  automatici.  Il  suo  viso  illuminato 
dalla  luce  rossa  e  vacillante  del  lampione  espri- 
meva un  indicibile  terrore...  Il  braccio  teso, 
segnava  la  via  di  dove  giungeva  un  ritornello 
lento,    lontano,    disperatamente    melanconico. 

—  ...Quella!  Quella!  — gridò  quasi  ranto- 
lando. <  ontinua  . 

GASTONE    LEROUX. 


II.     «  MOLFETTA   •■     DKLLA     «    P 


i    I  ■LIA    ■■     ATTRACCATO. 


ILIL/ALTRA    SPONDA 


R  quasi  trent'anni,  dopo  Lis- 
sa,  l'Italia  non  si  curò  più  dei- 
Adriatico.  Pareva  aver  com- 
pletamente rinunziato  a  questo 
mare,  che,  nelle  carte  geo- 
grafiche, fino  a  un  secolo  e 
mezzo  fa,  figurava  ancora  col  nome  di  Golfo 
di  Venezia!  Anche  negli  anni  nei  quali  la 
nostra  marina  da  guerra  era  la  terza  del 
mondo,  le  belle  e  potenti  navi  invidiateci 
dalle  grandi  nazioni  marinare,  che  furono  la 
gloria  della  nostra  ingegneria  navale,  rara- 
mente solcavano  quelle  acque.  E  quasi  a 
rendere  più  manifesto  questo  abbandono  ave- 
vamo persino  soppresso,  come  a  Vallona, 
la  nostra  rappresentanza  consolare.  La  terza 
Italia,  per  molti  anni,  ha  creduto  inutile  di 
tenere  un  ufficiale  consolare  in  questo  porto, 
che  è  senza  alcuna  contestazione  la  più 
grande  posizione  strategica  del  bacino  me- 
ridionale dell'Adriatico,  sebbene  ve  lo  avesse 
sempre  tenuto  il  governo  di  Sua  Maestà  il 
Re  di  Napoli  ! 

Fu  il  ridestarsi  della  questione  d'Oriente 
che  richiamò  l'attenzione  dell'Italia  sull'altra 
sponda  dell'Adriatico,  e,  solo  quando  una 
giovane  principessa  serba,  la  figlia  del  valo- 
roso Principe  Nicola,  andò  sposa  al  figlio  di 
Re  Umberto,  le  nuove  generazioni  incomin- 
ciarono ad  interessarsi  a  quei  paesi  e  alle 
sorti  di  quel  piccolo  Principato,  che,  attra- 
verso i  secoli,  anche  quando  la  penisola  bal- 
canica era  caduta  tutta  quanta  sotto  il  do- 
minio della  Mezzaluna,  seppe  sempre,  ed 
in  modo  eroico,  tener  testa  alle  orde  mu- 
sulmane e  far  sventolare,  talvolta  sulla  cima 
di  poche  montagne  dove  si  erano  ridotti, 
dappertutto  circondati  da  nemici,  la  bandiera 
della  cristianità.  Oggi,  dopo  quanto  è  avvenuto 


con  l'annessione  della  Bosnia  e  dell'Erzego- 
vina al  vicino  Impero,  tutti  hanno  pur  troppo 
compreso  quale  fatale  errore  sia  stata  que- 
sta indifferenza  durata  per  tanti  anni  per 
tutto  quello  che  avveniva  sull'altra  costa 
dell'Adriatico.  Oggi  anche  coloro  che  non 
ritenevano  opportuna,  e  credevano  anzi  pe- 
ricolosa, una  politica  più  attiva  nell'Adria- 
tico e,  specialmente  nel  suo  bacino  meri- 
dionale, riconoscendo  l'errore,  non  possono 
a  meno  di  rallegrarsi  che  là,  dove  non 
arrivò  a  fare  qualche  cosa  di  utile  e  di  effi- 
cace lo  Stato,  l'Italia  si  sia  affermata  vigo- 
rosamente in  seguito  ad  una  iniziativa  privata. 

Un  brindisi. 

In  gruppo  di  uomini  di  finanza  e  di  genti- 
luomini veneziani,  fra  i  quali  mi  piace  citare 
a  titolo  d'onore  il  conte  Papadopoli,  il  conte 
Kevedin,  l'on.  Paganini,  il  conte  Foscari  e 
il  comm.  Giuseppe  Volpi,  che  è  stato  ed  è 
l'anima  di  tutte  queste  imprese  che  mirano 
all'  espansione  commerciale  dell'  Italia  in 
Oriente,  aveva  già  assunto  da  qualche  anno 
il  monopolio  del  tabacco  nel  Montenegro, 
quando  sorse  l'idea,  o  per  meglio  dire,  si 
incominciò  a  convincersi  che  l'idea  di  fare 
un  vero  porto  ad  Antivari  con  una  ferrovia 
che  allacciasse  questo  punto  della  costa  al 
lago  di  Scutari,  poteva  avere  un'attuazione 
pratica.  Se  ne  parlava  da  anni,  pensando 
naturalmente  che  quel  piccolo  tronco  di 
ferrovia  da  Antivari  al  lago  avrebbe  do- 
vuto essere,  col  tempo,  quello  che  in  lin- 
guaggio politico- ferroviario  si  dice  Yamorce 
per  quella  ferrovia  dal  Danubio  all'Adria- 
tico destinata  a  chiudere,  o  per  lo  meno  a 
rendere  più  difficile  la  discesa  del  panger- 
manismo verso  l'Egeo:  a  Salonicco. 


i  |8 


LA    LETTURA 


Due  vapori   della  compagnia   di  Antivarj  sul  lago  di  Scitari. 


Nel  1905,  però,  se  ne  parlava  ancora  come 
di  una  cosa  di  attuazione  assai  problematica. 
Rammento  a  questo  proposito  il  brindisi  del- 
l'amico Foscari,  ora  deputato,  alla  cola/ione 
d'addio,  nell'albergo  Imperiale  di  Ragusa, 
il  giorno  nel  quale  si  sciolse  la  simpatica 
comitiva  che  con  il  Consiglio  d'amministra- 
zione della  Società  dei  tabacchi  del  Monte- 
negro e  col  marchese Cusani,  allora  nostro  mi- 
nistro a  Ccttigne,  si  era  recata  al  Montenegro 
per  inaugurarvi  la  grandiosa  fabbrica  della  So- 
cietà a  Fodgoritza,  e  aveva  approfittato  della 
circostanza  per  fare  un  giro  interessantissimo 
nel  Principato.  Si  alzò  il  calice  alla  futura 
ferrovia  Anti  vari -lago  di  Scutari  e  al  porto. 
Ma  malgrado  l'applauso  col  quale  il  brin- 
disi fu  accolto,  non  vi  era  ancora  una  gran 
fede  nella  riuscita  del  progetto.  Cioè,  la  fede 
vi  era.  Ma  sembravano  tante,  e  di  un  or- 
dine cosi 
delicato 
le  diffi- 
coltà! Vi 
era  di 
mezzo  il 
trattato 
di  Berli- 
no che  a- 
veva  san- 
cito col 
famoso 
articolo, 
ora  abo- 
lito, una 
vera  ipo- 
teca da 
parte  del 
l'Austria 
sul  pio 

lo     Prin-  *'A   l  ' 

cipato,  e  precisamente  sul  porto  e  sulle  sue 
comunicazioni   ferroviarie! 

Invece   poco  più   di   un   anno  dopo,  la  So- 


cietà per  la  costruzione  del  porto  e  della 
ferrovia  e  per  la  navigazione  sul  Ingo  di 
Scutari  sotto  la  presidenza  dell'on.  Paganini 
era  un  fatto  compiuto,  con  l'adesione  dei 
più  bei  nomi  dell'industria  e  del  commercio 
del  nostro  paese.  Nessuno  pensò  allora  di 
fare  un  grande  impiego  di  denaro.  Dapprin- 
cipio le  cose  si  presentavano  anzi  in  modo 
da  lasciar  supporre  che,  per  molto  tempo, 
non  sarebbe  stato  possibile  un  incremento 
tale  da  dare  degli  utili.  Ma,  rendendosi  conto 
della  importanza  che  l'iniziativa  avrebbe 
finito  per  assumere,  tutti  —  e  dico  proprio 
tutti  —  tennero  ad  onore  di  parteciparvi. 

Una  discesa  fermata. 

Basta  dare  un'occhiata  alla  carta  per  ve- 
dere la  grande  importanza  di  Anti  vari  e  del 
suo  golfo.    11   confine  austriaco    arriva  al   di 

là  della 
metà  del 
u,  o  I  1  o  :  a 
pochi  me- 
tri dal 
giardino 
che  cir- 
conda la 
villa  di 
1  opol  it- 
za,  resi- 
denza a- 
bit  naie 
del  prin- 
cipe Da- 
nilo. An- 
tivari in- 
di  pendei] 
te,  come 
lo  è    ora 

'A"'-  dopo  l'a- 

bolizione dell'articolo  del  Trattato  di  Ber- 
lino, ferma  la  discesa  dell'  Austria  lungo 
la    costa    bilcanica,  e  verso    quel    golfo   di 


SULL'ALTRA   SPONDA 


M9 


Yallona  che  può  essere  una  eccellente  base 
per  una  flotta  e  da  dove  si  domina  l'en- 
trata nell'Adriatico.  Col  porto  in 
mano  di  una  Società  montenegri- 
na,  ma  formata  con  capitali  esclu- 
sivamente italiani,  non  è  dunque 
un  po'  l'Italia  che  ferma  questa 
discesa?  Gli  avvenimenti  dell'anno 
scorso  che  nessuno  prevedeva,  poi- 
ché furono  il  contraccolpo  di  un 
avvenimento  assolutamente  impre- 
veduto :  la  rivoluzione  turca,  han- 
no messo  in  rilievo  la  enorme  im- 
portanza politica  di  questa  impresa 
italiana  nell'altra  parte  dell'Adria- 
tico. Il  porto  e  la  ferrovia  di  Anti- 
vari, fu  detto,  a  ragione,  essere  il 
solo  atout  che  noi  avevamo  nelle 
mani,  mentre  nella  diplomazia  eu- 


l' Erzegovina,  sarebbero  stati  fuori  posto  dei 
festeggiamenti.    Invece  fu  data  una  certa  so- 


COLLOCAMENTO  DEL  PONTE  DAL  MOLO  AL 
"  MOLFETTA  »  PER  FAR  SALIRE  A  BORDO 
LE      AUTORITÀ. 

lennità  alla  cerimonia  con  cui  il 
Governo  montenegrino  ha  fatto 
alla  Società  della  quale  ho  l'onore 
di  far  parte,  la  consegna  del  por- 
to che  la  Società  eserciterà  per 
sessant'anni. 

L'abbraccio  di  un  arcivescovo 

La  cerimonia  per  questo  atto  di 
consegna,  per  una  coincidenza  non 
voluta,  ma  non  per  questo  meno 
significante  e  che  fu  rilevata,  ebbe 
luogo  il   23  di  ottobre  :   nei  giorni 


YlRBAZAR   DOVE   FINISCE   LA    FERROVIA. 

ropea  era  vivissima  la  scherma- 
glia nella  quale  ugnuno  cercava  di 
assicurarsi,  in  seguito  a  quegli  av- 
venimenti, i  maggiori  vantaggi  o 
di  attenuarne  il  danno. 

La  ferrovia  che  va  da  Antivari, 
o  per  essere  più  esatti,  da  Pristan, 
poiché  Antivari  è  in  dentro  di  quat- 
tro chilometri ,  a  Vir  sul  lago,  fu 
aperta  all'  esercizio  precisamente 
mentre  in  seguito  alla  proclama- 
zione dell'annessione,  l'Europa  era 
a  soqquadro,  e  si  temeva,  da  un 
momento  all'altro,  potessero  sor- 
gere gravi  complicazioni.  Fu  aper- 
ta all'esercizio  senza  alcuna  ceri- 
monia, così,  quasi  alla  chetichella. 
In  quei  momenti,  mentre  a  Cettigne  come  a 
Belgrado  erano  in  lutto  per  la  sorte  capitata 
alle    provincie    sorelle   della    Bosnia   e   del- 


Collina   di  Volovitza. 


Si   I  LA     PUN  I  \       I  1      ANTENNE 
RADIOTELEGRAFICA. 


cioè  nei  quali  lo  Zar  delle  Russie  era  ospite 
di  Sua  Maestà  il  Re  d'Italia.  Mentre  a  Racco- 
nigi  si  suggellava  l'intesa  italo-russa,  laggiù, 


'5° 


LA    LE  I  I 1  RA 


sull'altra  sponda  dell'Adriatico,  inauguran- 
dosi l'esercizio  del  porto  di  Antivari  per  parte 
di  una  Società  dovuta  alla  iniziativa  del  ca- 
pitale italiano,  si  cementava  ancora  una  volta 
l'amicizia  fra  l'Italia  e  il  popolo  serbo,  che, 
in  altri  tempi,  per  l'appunto  a  Scutari,  a 
poca  distanza  da  quella  costa  combatterono 
insieme. 

L'esercizio  del  porto  è  stato  inaugurato 
alle  8  del  mattino  con  l'arrivo  del  Molfetta 
della  Società  Puglia  partito  la  sera  prima  da 
Bari.  E  mentre  noi  si  entrava  nel  porto,  e  si 
facevano  le  operazioni  per  attaccare  al  molo 


vescovo  cattolico  di  Antivari,  il  cui  nome 
gode  di  cosi  grande  prestigio  in  tutta  la  re- 
gione e,  del  quale  parlano  con  devota  de- 
ferenza anche  gli  ortodossi.  Al  Montenegro 
preti  cattolici  e  preti  ortodossi  sono  nei 
migliori  termini.  Quel  giorno  alla  funzione 
religiosa  l'arcivescovo  cattolico  era  vicino 
al  prete  ortodosso  che  officiava,  e  seguiva 
la  funzione  facendosi  il  segno  della  croce- 
quando  se  lo  facevano  gli  altri.  E  tanto  i 
preti  ortodossi  come  i  preti  cattolici,  sanno 
far  vibrare  a  tempo  opportuno  il  sentimento 
patriottico    tra    una    preghiera    e    l'altra.    A 


Il  molo  in  costruzione. 


—  io  ero  sul  Molfetta  —  un  vapore  del 
Lloyd,  quasi  a  sottolineare  l'importanza  del- 
l'avvenimento, anticipando  di  un'ora  la  par- 
tenza, se  ne  andava,  e,  ben  inteso,  senza 
aver  innalzato  le  bandiere  come  avevano  fatto 
tutte  le  altri  navi  grandi  e  piccine.  Quando 
il  consigliere  delegato  della  Società,  l'infati- 
cabile cornili.  Volpi  col  nostro  ministro  a 
Cettigne,  il  barone  Squitti,  sali  a  bordo, 
un  lungo  e  caloroso  applauso  proruppe  dalla 
folla.  Si  sentì  da  tutti  che  in  quel  momento 
si  compiva  un  avvenimento  di  una  impor- 
tanza molto  maggiore  di  quella  che  molti 
credono,  e  gli  evviva  all'Italia  e  agli  ita- 
liani si  confusero  con  le  acclamazioni  a! 
Montenegro  e  al  suo  Gospodar. 

Scendendo  a  terra  ho  riveduto,  dopo  pa- 
recchi anni,   monsignor    Miliinovich,    l'arci- 


coloro  che  capitano  per  la  prima  volta  in 
quei  paesi  fanno  una  certa  impressione  quei 
preti  coi  baffi  che  fumano  la  loro  brava  si- 
garetta anche  per  la  strada  e  che  vivono  della 
stessa  vita  di  tutti  gli  altri.  Anche  l'arci.' 
scovo  Miliinovich  ha  un  bel  paio  di  baffi 
bianchi,  e  un  fraticello  che  lo  accompagna, 
un  dalmato  come  lui,  con  quei  suoi  balletti 
neri  —  sia  detto  senza  irriverenza  —  aveva 
tutta  l'aria  del  tenore  del  quarto  atto  delia 
Fot  ~.a  del  dtsliiio.  Ma  nei  paesi  dove  vi 
smio,  o  vi  sono  stati,  fino  a  ieri,  i  turchi 
non  sarebbero  possibili  anche  nei  preti 
delle  facce  sbarbate. 

E  ili  che  patriottismo  sono  capaci  questi 
sacerdoti  !  L'arcivescovo  Miliinovich  non  ha 
officiato  in  quel  giorno.  Ma  dopo  la  ceri- 
monia religiosa  con   un  bicchierino    di   ma- 


SII. L'ALTRA    SPONDA 


raschino  in  mano  —  il  maraschino  della 
sua  Dalmazia  —  ha  invece  fatto  un  brindisi 
patriottico  all'unione  dei  serbi  e  degli  ita- 
liani: degli  slavi  e  dei  latini.  E  ha  termi- 
nato, con  voce  commossa,  in  italiano,  di- 
cendo che,  ove  dovesse  giungere  l'ora  del 
cimento,  «  noi  pugnerem  da  forti  »  con  quel 
che  segue.  E  siccome,  a  mia  volta  com- 
mosso, gli  ho  stretto  vivamente  la  mano, 
mi  ha  abbracciato  fortemente  gridando  an- 
cora viva  l'Italia,  e  ripetendo  le  parole  calde 
di  patriottismo  che  avevano  fatto  correre  un 
fremito   in   tutti   i    presenti.    Il   vice-console 


care.  Ma  però  si  voleva  che  la  ferrovia  si 
avvicinasse  per  quanto  è  possibile  a  Scutari, 
la  capitale  del  vilayet  omonimo.  Ma  la  Tur- 
chia di  Abdul  Hamid  si  oppose  nel  modo 
più  reciso  a  consentire  che  il  tracciato 
passasse  per  un  certo  tratto  su  territorio 
ottomano,  e  fu,  a  causa  di  questa  oppo- 
sizione, deciso  il  tracciato  dal  porto  di 
Antivari  al  paese  montenegrino  di  Yir.  Se- 
nonchè,  nello  studio  di  questo  tracciato,  i 
tecnici  si  persuasero  che  per  assicurare  un 
servizio  regolare,  occorreva  abbandonare  as- 
solutamente il  primo  progetto  di  una  tramvia 


Un  punto  della  ferrovia  Antivari-Virbazar. 


austriaco  —  persona  del  resto  quanto  mai 
garbata,  e  che  sa  tenere  ad  Antivari  con 
molto  tatto  una  posizione  molto  difficile  e 
delicata  —  deve  aver    finto   di    non   capire. 

La  ferrovia  da  Antivari  a  Yir. 

La  prima  idea,  quando  si  pensò  alla  co- 
stituzione della  Società,  era  quella  di  fare 
una  modesta  ferrovia  posando  il  binario  sulla 
strada  del  Sutorman,  e,  quanto  al  porto,  si 
era  progettato  di  costruire  una  semplice  get- 
tata di  modesta  lunghezza,  con  una  ban- 
china d'accosto  larga  607  metri  al  più. 
Così  pure,  per  quello  che  si  riferisce  al  lago, 
non  si  pensava  davvero  a  tutti  gli  scali  che 
vi  sono  stati  stabiliti,  né  tanto  meno  alla  co- 
stosissima escavazione  di  canali  nel  lago 
stesso,  onde  permettere  ai  vapori  di   attrac- 


a  vapore,  per  fare  invece  una  vera  e  propria 
ferrovia  economica  da  montagna,  attraver- 
sando la  montagna  del  Sutorman,  anziché 
a  810  metri,  cioè  all'altitudine  del  valico 
ordinario,  all'altezza  di  circa  650  metri  con 
uno  galleria  di  1400.  Con  questo  progetto 
fu  ridotta  la  lunghezza  del  tracciato  a  circa 
43  chilometri,  e  conseguentemente  il  tempo 
del  percorso  dal  porto  al  lago,  a  poco  più 
di  due  ore,  mentre  colla  tramvia  se  ne  sa- 
rebbero impiegate  più  di  quattro.  La  ler- 
rovia  Antivari-Virbazar,  costruita  sul  pro- 
getto del  presidente  della  Compagnia,  l'ono- 
revole Paganini,  un  tecnico  eminente  in  fatto 
di  costruzioni  ferroviarie,  ha  lo  stesso  scar- 
tamento di  quelle  della  Bosnia  e  dell'Erze- 
govina. 

Il  servizio  è  fatto  da  automotrici  che  com- 


LA  LETTURA 


\ti!_.\   i;aia   di   Antivari.   —   L'albergo  Marina. 


prendono  la  macchina,  uno  scompartimento 
di  prima  classe,  uno  assai  piti  grande  per 
la  seconda  classe,  che  equivale  alla  nostra 
terza,  e  un  bagagliaio.  In  pochi  mesi  il  traf- 
fico ha  raggiunto,  specialmente  per  quello 
che  riguarda  le  merci,  uno  sviluppo  inspe- 
rato. Tanto  che  è  stato  necessario  provve- 
dere all'acquisto  di  nuovo  materiale. 

Il  porto. 

Per  il  porto  fu  abbandonato  del  pari  il 
primo  e  molto  più  modesto  progetto,  per 
sostituirlo  con  un  vero  e  proprio  porto,  de- 
stinato certamente  ad  assurgere  a  una  grande 
importanza.  Tutti  i  lavori  per  questo  porto 
sono  stati  coordinati  nelle  loro  linee  gene- 
rali come  nei  particolari  ad  un  piano  molto 
più  vasto.  Tali  lavori  comprendono  altresì 
un  sistema  di  graduale  bonifica  e  di  messa 
in  valore  di  una  zona  abbastanza  vasta  che 
si  stende  dal  mare  fino  sotto  alla  vera  città 
di  Antivari,  zona  nella  quale  sorgerà  la  città 
franca  già  delimitata  da  una  rete  di  ferro. 

lutto  è  preparato,  insomma,  per  dare  al 
porto  un  più  ampio  sviluppo  quando,  come 
è  stato  in  massima  stabilito  dalle  potenze 
interessate,  diventerà  Io  sbocco  della  grande 
linea  dal  Danubio  all'Adriatico.  In  questo 
primo  periodo  di  esecuzione  si  è  proceduto 
alla  costruzione  di  un  molo  della  lunghezza 
di  250  metri  radicati  alla  collina  Volovitza, 
alla  punta    della   quale    si    vedono   anche  a 

inde  distanza  le  torri  della  radiotelegrafia 
Marconi,  in  comunicazione  con  la  stazione 
di  Coltano.    La   collina   è  a  un    chilometro 


circa  dall'antico  villaggio  di  Pristan  in  fondo 
alla  rada.  Un  secondo  braccio  è  disposto  in 
guisa  da  riparare  completamente  da  tutti  i 
venti  di  bora  e  di  ponente  che  dominano  la 
rada.  La  banchina  del  primo  braccio  ha  una 
larghezza  di  22  metri  e  mezzo  e  di  75  quella 
del  secondo,  ma  accostabili  anche  dalla  parte 
interna  in  modo  da  rendere  più  facili  e  spe- 
dite le  operazioni,  specialmente  per  i  po- 
stali quando  è  tempo  buono.  Sulla  banchina 
corre  il  binario  della  ferrovia,  per  cui  la 
merce  può  essere  scaricata  direttamente  dal 
vapore  ai  vagoni  della  ferrovia.  A  poca  di- 
stanza dal  villaggio,  sotto  all'albergo  Ma- 
rina costruito  dalla  Compagnia,  e  dove  per 
ora  una  parte  delle  stanze  è  ancora  occu- 
pata dagli  impiegati,  è  stato  costruito  un 
vasto  magazzino  di  deposito  attraversato  dal 
binario,  mentre  un  altro  binario  corre  all'e- 
sterno dall'altra  parte  della  banchina,  in 
modo  da  poter  procedere  contemporanea- 
mente allo  scarico  di   parecchi    vagoni. 

La  impossibilità  di  trovare  un  vapore 
libero  ed  adattato  ha  impedito  che  si  potesse 
organizzare  l'anno  scorso  la  gita  prò 
tata  dal  Touring  al  Montenegro  e  in  Al- 
bania, che  si  farà  certamente  nel  corso  di 
quest'anno.  Ma  l'anno  scorso  sono  stati 
ugualmente  assai  numerosi  i  forestieri  — 
tedeschi  soprattutto  —  che,  sbarcando  ad 
Antivari,  hanno  fatto  una  gita  nel  Monte- 
negro e  in  Albania  approfittando  dei  nuovi 
mezzi  di  trasporto:  della  ferrovia  e  dei  va- 
pori della  Compagnia  che  fanno  il  servizio 
del  lago     In   Italia    forse   non   si    sa  ancora 


SULL'ALTRA    SPONDA 


«53 

F*1 


RlEKA.      DOVE     SMARCANO     I    PASSEGGEF 

abbastanza  bene,  come  sia  facile  e  che  poca 
spesa  importi  un  viaggio  di  questo  genere.  Da 
Bari  ad  Antivari  sui  vapori  della  «  Puglia  » 
il  biglietto  costa  circa  20  lire  in  prima  clas- 
se: io  lire  è  il  prezzo  della  ferrovia  da  An- 
tivari a  Vir,  e  altrettanto  circa  costa  il  pas- 
saggio sul  battello  da  Vir  a  .Scutari  per  chi 
vuol  fare  una  corsa  in  Albania.  Per  andare 
al  Montenegro  bisogna  invece  andare  in 
battello  da  Vir  a  Rietzae  poi  in  automobile 
—  in  meno  di  un'ora  —  da  Rietza  a  Cet- 
tigne.  Insomma,  con  meno  di  cinquanta 
franchi,  si  va  dall'Italia  a  Scutari  d'Albania 
o  a  Cettigne. 

Veneziani  e  montenegrini  a  Scutari. 

Il  lago  di  Scutari  è  tutto  ciò  che  di  pit- 
toresco si  possa  immaginare,  e  non  vi  è 
dubbio  che  appena  si  conosceranno  un  po' 
meglio  i  mezzi  e  la  mite  spesa  con  la  quale 
ci  si  può  andare,  anche  gli  italiani  accor- 
reranno numerosi  a  visitare  regioni  ove, 
ad  ogni  pie  sospinto,  il  leone  di  San  Marco 
ricorda  che  un  giorno  riconoscevano  la 
signoria  della  Serenissima.  Molti  di  questi 
leoni  di  Venezia  furono  dai  turchi  mandati 
in  frantumi.  Hanno  però  rispettato  quello 
che  ancora  oggi  è  sull' ingresso  del  castello 
di  Rosata,  la  fortezza  veramente  inespugna- 
bile, intorno  alla  quale  fa  concentrata  la 
difesa  dei  veneziani  contro  le  orde  mussul- 
mane in   due  memorabili    assedi.     Il    primo 


E     LE     MERCI     DIROTTE     A     CETTIGNE. 

fu  quello  del  1476  W  immortalato  dal  gran 
quadro  del  Veronese  che  adorna  la  sala  del 
Gran  Consiglio  a  Venezia,  e  durante  il  quale 
si  dice  sieno  periti  settemila  uomini  e  vi 
sieno  stati  quattordicimila  feriti.  In  quella 
circostanza  combatterono  insieme  veneziani 
e  montenegrini.  I  primi  sotto  gli  ordini  di 
Antonio  Loredano.  Durante  la  festa  di  Ve- 
nezia per  la  grande  vittoria  delle  armi  cri- 
stiane sugli  infedeli,  un  vessillo  cremisi  con 
l'effigie  di  San  Marco  e  con  lo  stemma  di 
Scutari  fu  deposto  a  perpetuo  ricordo  del- 
l'eroica difesa  nella  grande  Basilica  vene- 
ziana. Ma,  quattro  anni  dopo,  quando  Mao- 
metto II  rinnovò  l'attacco  con  un  formida- 
bile esercito,  i  veneziani  dovettero  cedere  e 
chiedere  la  pace.  Il  Sultano  però  ammi- 
rando il  valore  del  quale  gli  assediati  ave- 
vano dato  prova,  concesse  alla  guarnigione 
di  abbandonare  la  piazza  con  l'onore  delle 
armi.  Il  Provveditore  veneto  ne  usci  con 
450  uomini  e  150  donne  recanti  oltre  gli 
averi,  i  sacri  arredi  delle  chiese  e  le  reliquie 
che  vi  si  conservavano  senza  essere  mole- 
stati. La  caduta  di  Scutari  segna  il  declinare 
della  potenza  della  Serenissima  sulle  < 
albanesi.  Pochi  anni  dopo  lo  sten< 
la  Mezzaluna  sventolava  anche  sulle  mura 
di   Durazzo! 

Montenegrini  e  veneziani  dopo    parecchi 


Vedi    Vico    Manti 

freves,    Milano.   1905. 


154 


LA    LETTURA 


secoli  sono  oggi  di  nuovo  uniti,  ma  per 
combattere  le  lotte  incruente  del  commercio 
e  dell'industria,  e  la  bandiera  del  Principato 
sventola  sui  battelli  della  Compagnia  che 
solcano  giornalmente  le  acque  del  lago  da 
Yir  a  Plavnitza  e  a  Scutari  e  da  \'ir  a 
kiekam.  Rieka  in  serbo  vuol  dire  fiume  ed 
è  il  nome  slavo  anche  della  Fiume  adria- 
tica. La  piccola  città  di  Rieka  è  uno  dei 
soggiorni  preferiti  del  principe  Nicola.  Nel 
bel  parco  di  Rieka  quando  il  Re,  all'epoca 
del  fidanzamento,  era  al  Montenegro  ebbe 
luogo  una  grande  partita  di  caccia.  Rieka, 
è,  come  ho  detto,  lo  scalo  dove  si  scende 
per  andare  a  Cettigne,  e  fu  quello  scelto 
per  la  costruzione  di  un  cantiere  e  di  un 
magazzino  dei  materiali  di  consumo  e  di 
rifornimento  dei  vapori  ,  mentre  a  Vir 
vi  è  1'  officina  di  riparazione  tanto  per 
i  vapori  come  per  la  ferrovia.  L'  altro 
scalo  importante,  perchè  è  Io  sbocco  della 
zona  più 
in  dentro 
del  Mon- 
tenegro, 
è  quello 
di  Plav- 
nitza, da 
dove  in 
due  ore 
di  carroz- 
za si  va 
a  Podgo- 
ritza  ,  la 
città  più 
popolata 
e  più  com- 
merciale 
del  Mon- 
tenegro 
che  la  eb- 
be per  il 
trattato  di 
Berlino,  e 
nellaqua- 
le  è  an- 
cora assai  numerosa  la  popolazione  alba- 
nese. A  tutta  prima  non  ci  si  rende  conto 
dei  lavori  importanti  che  sono  stati  fatti  sul 
A  tutti  gli  approdi  fu  necessario  sca- 


Gl     FTl       DELLA     rRIBI      DEI      MlRDITI     A     MESSA 


Omposta    di 

a  vapore  pei 

V Ani  lo  quest'an i   K<  Lterdam,  lungo  tu.  92, 

]•!  It il 

ecc.,  il  Xett  in 

/  "mulini,  il  / li    11  I  ..  he, 

una    vi  »  il 

lutt'. 

I  1    portai  \    me  I  a    ili     1    ' 


vare  dei  canali  di  una  forte  lunghezza,  e 
che  con  delle  draghe  si  mantengono  aperti 
per  permettere  ai  battelli  di  accostare. 

Tutto  questo  è  stato  fatto  nel  breve  corso 
di  tre  anni.  E  la  ferrovia,  grazie  all'attività 
veramente  straordinaria  dcll'on.  Paganini, 
caso  abbastanza  raro,  fu  aperta  all'esercizio 
qualche  mese  prima  dell'epoca  stabilita  per 
la  concessione.  E'  realmente  doloroso  che 
l'anno  scorso  non  si  sia  potuto  organizzare 
quella  gita  del  Tourìntf  alla  quale  ho  accen- 
nato, perchè  veramente,  a  parte  il  fatto  che 
tutte  queste  iniziative  hanno  uno  speciale 
interesse  per  noi,  merita  il  conto  di  fare  una 
gita  per  visitare  paesi  pittoreschi,  ahimè, 
prima  che  la  civiltà  tolga  loro  quel  carattere 
orientale  che  conservano  ancora,  e  spari- 
scano i  bei  costumi  scintillanti  d'oro  per 
far  posto  alla  prosaica  giacca  e  al  cappello 
a  cencio.  Ma,  senza  dubbio,  l'aflluenza  de- 
gli italiani  sarà  grande  quest'anno,  se,  come 

pare,   la 

a^55^^x^'jftttB^!!r* tJHJJg]     ^lta  sara 

organiz- 
zata per 
I  '  agosto, 
all'epoca 
cioè  nel- 
la quale 
il  vecchio 
Princi- 
pe Nico- 
la —  il 
principe 
che,  a  ra- 
gione, fu 
chiamato 
il  grande 
Sovrano 
di  uno 
Stato  mi- 
nuscolo 
—  festeg- 
g  e  r  à  il 
suo  cin- 
quantesi- 
mo anno  di  regno,  e,  nel  tempo  stesso,  le 
sue  nozze  d'oro  con  la  Principessa  Milena. 
Sarà  cementata  così  un'altra  volta  quell'alni 
cizia  fra  i  due  popoli  che  ha,  come  si  è  visto, 
antiche  e  gloriose  tradizioni,  e  sarà  per  noi 
ragione  di  legittimo  orgoglio  il  pensare 
che  col  capitale  e  coli' ingegno  italiano,  del 
quale  le  due  torri  della  Marconigrafia  sulla 
punta  della  collina  Volovitza  paiono  essere 
emblema,  si  <•  iniziato  il  risveglio  economico 
del    Principato. 

VICO    MANTEGAZZA. 


vJi 


? 


DOPPIO 
iCRTTO 


SCENE  oeulWITA 


i 


PERSONE 

Signora  Giulia  Valleri  —  Alberto,  suo  marito  —  Paolo  Albizzi,  agenti'  di  cambio. 

Il  servitore  di  casa  Valleri. 

A   Milano,  nel  saloli,}  della  signora  Giulia.  —    Ai  giorni  nostri. 


Giulia 
/adagiata  sopra  una  seggiola  a  sdraio,  in  un 
canto  del  salotto,  è    come    sotto    l'oppressione 
ài  un  pensiero  molesto). 

Il,    SERVITORE 
l'aprendo  la  porta  del   fondo ,    C'è    il    signor 

Paolo  Albizzi  ! 

Giulia 

(riscotendosi)   Ah!...   Fatelo    passare!...   (si 
alza). 

II.    SERVITORE 
(con  un  cenno  a  Paolo,  nella    stanza    dì    en- 
tratura. Favorisca,  signore  ! 

Paoli  i 
entra,  Signora! 

Giulia 
(porgendo  la  mano  a  Paolo ,  Già  di  ritorno3 
Paolo 
Per  buona  fortuna  ! 

Il  serviti  ire 
esce  . 

Giulia 
isiede  sopra  un  divano,    e    fa    cenno  a  Paolo 
di  sederle  accanto). 

Paolo 
Grazie  !...   (eseguisce). 

Giulia 
(sforzandosi  di  nascondere  la  sua  inquietudi- 
ne    Era  in  casa  ? 


tacere 

sola,   con 


molto  gelose    le 


Paoi  o 

Sì!...    'con  ironia,   E  mi  ha  fatto    l'onore 
di  ricevermi  subito  ! 

Giulia 
E  che  cosa  vi  ha  detto  ? 

Paolo 
Sulle    prime,    s'era    ostinata 
Voleva  un  colloquio,    da    sola 
voi come  vi  scrisse! 

Giulia 
Ma  è  pazza  ! 

Paoj  o 
Affermava  che  ragioni 
imponevano  un  riserbo  assoluto  con  altri  ! 
Io  riuscii  a  persuaderla  che  tale  colloquio 
non  sarebbe  stato  possibile,  in  alcun  modo.... 
e  che  voi    avevate    affidato    a    me,     lormal- 

mente,  l'ufficio  di  interpositore Allora.... 

(ironico)  come  scevra  di  ogni  scrupolo — 
la  signorina  Gipsy  andò  alla  scrivania,  aperse 
un    cassetto....    e    vi    prese....    (si    arrei 

come  esitante 

Gu  lia 

ansiosa,  mainai,    di   sapere  tultoj  Dite,  dite, 

pure....   liberamente! 

Pai  il 

Una  lettera vostra! 

Gii 

(con  tremore)   Una  lettera  mia? 


156 


I  A    I  II  fURA 


Pai  .i  1 1 
Proprio  ! 

Giulia 
tdopo  lina  pausa)  Ve  l'ha  fatta  leggere? 

Pai  'i  1 1 
(assente    col    capo    —    con    una    smorfia)    In 
modo  però  eh'  io   non  gliela    potessi    strap- 
pare ! 

(ili   I  IA 

tdopo  un  intervallo  di  silenzio,    in    cui   le  è 

sa/ita  al  viso  una  vampa  di  rossore,  facen- 
dosi animo)  E'  diretta a  Fabio? 

P  VOLO 

Appunto  ! 

Giulia 
Ah!....   (dopo  una  pausa)  E  che  cosa   in- 
tende di   farne  ? 

1'  VOLO 

Restituirmela,  per  voi,  con  una   mano 

a  patto  che,  con  l'altra,  ne  riceva,  contem- 
poraneamente, il  prezzo  ! 

Gii  i  i  \ 
Lo  prevedevo!...   Quanto? 

P  VI  IL<  l 

Tremila  lire  ! 

Giulia 

(atterrita'   Tremila  lire? 

Pai  ili  i 
Cifra  tonda! 

Giulia 

(in  un  impeto/   E  se  la  tenga,  allora! 

Paolo 

Non    ne    ha    la    buona  intenzione  !...    Al 
contrario,  è  risoluta    di    mandarla  a   vostro 

marito 

Gii  Lia 
(allibita)   Davvero? 

Pa 

E'   donna  da  farlo 

Gn  1 1  \ 
Dio  : 

Paoi  i  i 
Se,  entro  domani,  non  riceverà  il  danaro! 

G  iu  i  i  \ 
(con  ira)   Un  ricatto  ! 

P  \'  ILI  • 

Uno  dei  tanti,  di  simil   genere! (dopo 

una  pausa)  Potrete  bene  immaginare  che  io 
ho  sfoggiata  tutta  la  mia  eloquenza,  per  dis- 
suadernela  !...  L'ho  ammonita  che,  invece 
di  un  viso  a  viso  con  voi,  avrebbe  potuto 

averne  uno molto  meno  piacevole col 

procuratore  del   Re...,   Mi  ha  sfidato....  con 
un  sorriso  ironico....   a  mandare    in    atto  la 
minaccia!  ..    E  si   capisce! 
il  \ 

Uno    scandalo!  ..     Non    ci    mancherebbe 
altro  ! 


P.M  IL'  I 

Con  grande  sforzo  di  parere  convinto,  mi 
sono  rivolto  alla  sua  generosità....  al  suo 
cuore....  e  mi    ha   risposto,   ch'esso  è  stato 

sempre  un  organo  superfluo per   lei!... 

Nella  mia  qualità  di  uomo  d'affari,  ho  cer- 
cato anche  di  tirar  sulla  cifra Ma,  fran- 
camente, non  ebbi  il  coraggio  di  contrad- 
dire la  sua  affermazione che  un  autografo 

vostro  vale  molto  di  più  !..  Vi  assicuro  che 
tutto  ho  tentato,  invano!...  E'  irremovibile 
nel  suo  perfido  proposito  ! 

<  '.Il    LIA 

come  perduta)   E  allora  ? 
Pai  ili  i 
Bisogna  piegarsi  al   ricatto  ! 

Gii  Lia 
Mi  ripugna  ! 

Paulo 
Lo  credo!...   Ma  non  c'è  scampo! 

(  rIULIA 

i  i  mane  pensosa  >. 

Pai  'i  1 1 

[a  indagare)  Forse in  questo  momento 

una  somma,  così  rilevante 

Giulia 

Ah,  non  l'ho disgraziatamente!...    Né 

saprei  come  trovarla,  in  ventiquattr'ore  ! 

Paolo 
ìcoii  intenzione)   Non   sarà    cosa  impossibile, 

poi  ! 

Cu  Lia 

Non  facile  certo,  per  me!...  A  mio  ma- 
rito non  posso  rivolgermi  ,  senza  dargli 
qualche  sospetto! 

P  VOLO 

Naturalmente  ! 

Giulia 
Se  Fabio  fosse  qui!...  Spetterebbe  a  lui  ! 

l'.V  il  i  i 

Senza  dubbio  ! 

Giulia 
Ma  è  in  viaggio...  verso  la  Sicilia!...  E 
dove  telegrafargli? 

Pai  'i  '  ■ 
[malignamente)  Sarebbe  anche   un  dispaccio 
sprecato  ! 

Gii  lia 
\ fissa  Paolo,  come  a  interrogarlo). 

P  \<  ILO 

Non  vi  fate  illusioni  :  da  Fabio  non  avre 

ste  che  quindici  parole di  profondo  rem 

marico  !..,  Non  per  nulla  ha  preso  il  volo!.. 
Ieri,  nel  bollettino  dei  protesti,  spiccava  due 
volte  il  suo  nome...  Si    è    pure   scordato  d 
saldare  certi  comi  della  signorina   Gipsy... 

Giulia 
[furibonda)  Ah  \...  Capisco,    adesso!...    Ella 
vorrebbe  rifarsene  con   me  ! 


DOPPIO    KH    \  1   I  '  > 


157 


«  Giulia.    —   Ah!...  Fatelo  passare! 


Pai  ilo 

{con  sottile  ironia)  E'  davvero  una  strana 

sostituzione  di  debitore  ! 

Giulia 
{dopo  aver  riflettuto  qualche  istante)    La    let- 
tera è  proprio  tale,   da....? 

P  \ 

{avendo  penetrato  il  pensiero  di  Giulia  Si!... 
E  di  quelle  che  non  lasciano  il  menomo 
dubbio....  di  interpretazione!...  [come  ripi- 
gliandosi) Scusate  ! 

Giulia 
{scrollando  amaramente  il  capo)    Oramai  !  ..  . 
Non  vi  fate  scrupolo  alcuno  ! 


Paolo 
Abbonda    di    particolari...   molto  perico- 
losi!...   E,   peggio,  c'è  anche  un'allusione  a 
vostro  marito,   la  quale....   oltre   al    resto... 
sarebbe  per  riuscirgli  poco  gradita  ! 

Giulia 

L'unica  volta,  che  scrissi  a  Fabio....  così 

intimamente  ! 

Pai  'i  1 1 

Tanto  meglio!...  Io  temevo  già  un  se- 
condo ricatto!...  Quasi  sempre,  di  certe 
lettere  se  ne  restituisce...  una  di  meno! 

Giulia 

{sentitamente)     Quale    imprudenza    ho    com- 
messa ! 


>5S 


LA    LETTl'RA 


Pai  'i  i  ■ 
Eh,   per   le    donne   non    c'è    nemico    più 
pericoloso  della  penna!...    [dopo  una  pausa. 
sentóre    •  on    maligna    intensione)     Ad     ogni 
modo,  è  molto  strano  che    la   vostra  lettera 
abbia  potuto  far  quella  line  ! 
Gn  i  i  \ 
Fabio  è  così  spensierato! 

P  a 

ironico)  Già!       L'avrà....  smarrita,  in  casa 
della  signorina  Gipsy!...  Son  distrazioni  tre- 

quentissime tra  gentiluomini  !..  {do  fio  mia 

pausa  Sembra  però  ch'egli  non  le  facesse 
mistero....   della  vostra  bontà  per  lui  ! 

(  .11   LIA 

[con  amaro  stupore)    E'   mai    possibile? 

Pai  ili  i 

Bisogna  supporlo se,  a    pie    della    let 

tera,  c'è  il  vostro  nome ....  e  non  altro!... 
Di  Giulie,  ce  ne  son  tante,  in  Milano  !...  E, 
certo .  la  signorina  Gipsy  non  conosceva 
già  la  vostra  scrittura  ! 

Giulia 
in  uno  scatto*   Vigliacco! 

Paoi  o 
[con   simulato   rammarico)    Non    l'avrei    mai 
creduto  tale,   neppur  io  ! 
Giulia 
Mi  dava  ad  intendere  di  frequentare  quella 
donnaccia,  solo  per  allontanare  ogni  sospetto 
della  gente  sul  fatto  nostro  ! 
Paolo 
E,  mentre  stuzzicava  la  vostra  gelosia,  si 

giovava  di  voi  per  la  sua  vanità mostrando 

a  lei  di  essere  amato...  anche  per  sé  stesso! 

Giulia 
{con  grande  avvilimento)   Dio,   Dio,    in  quali 
mani  ero  caduta  '. 

Pai  ili  i 
l'ur    troppo'...    [dopo    una  pausa)    Adesso 
però    non  è    il   momento  ne  dei  rimorsi,  né 
dei   rimpianti!...    Occorre,    invece,    provve- 
dere ! 

Giulia 
[richiamata  alta  realtà  delle  cose)  E'  vero!... 
(ansiosa'   Ma  come?...  come? 

r  

(studiando   Giulia)  Vediamo  insieme... 

G IULI A 

(con  un  barlume  di  speranza)  Si!...  Consi- 
gliatemi ...  consigliatemi,  voi!...  Fareteopera 
pietosa  ! 

Pai 
(compiaciuto'   Non  chiedo  di  meglio!    .  Sino 

ad  oggi,  io  ero  per  voi  un  buon  conoscente 

e  non  altro!.  .  Sognavo,  lo  confesso,  di  di- 
venire qualche  cosa  di  più....  ma  me  né 
sempre    mancato    l'ardire.    .    per    molte    e 


molte  ragioni  !..,  L'intimità  che  mi  legava 
a  Fabio,  vi  ha  indotta.  .  con  sottile  accor- 
gimento. .  a  rivolgervi  a  me...  Io  l'ho 
tenuto  per  un  segno  di  stima e  di  fiducia 

Gn  ma 
Senza  dubbio  ! 

Pai  ili  i 
In  poche  ore...   per  la  forza  stessa   delle 

cose la  stima    e    la    fiducia   hanno    fatto 

nascere  tra  noi  un'amicizia,  schietta...  non 
è  vero  ? 

Giri  l a 
Ma  certo  ! 

Paoli  > 
E  allora,  un   semplice    consiglio    sarebbe 
troppo    piccola    cosa    per    voi...    e    anche 
per  me  ! 

Giulia 
[avendo  indovinata  l'intensione   di    Paolo,  ma 
come  esilaiite-   Che  potrei  sperare  di   più? 

Pai  'i  1 1 
lusinghevole)  Tutto...  se  volete  affidarvi    a 
queste  altre  mani...  sicure!   \le  stende  verso 
Giulia  . 

Giuli  \ 
Le    stringo    subito...    con     fede     piena! 
(esci;  uisee  . 

Pa<  i]  i  ' 
[tenendo  le  mani  di  Giulia  fra  le  sue)  Tran- 
quillatevi, dunque!...  L'ombra  che  vela  il 
vostro  viso,  deve,  immediatamente,  spari- 
re !.. .  I  vostri  occhi  sono  fatti  per  sorridere, 
soltanto  ! 

Giulia 
A  potere  ! 

P  iolo 
Lo  potete  !...  Domani,  vi  porterò  io  stesso 
la  vostra  lettera  ! 

Giuli  \ 
;  asserenata,    ma    con    ritrosia  istintiva)     E 
vui   vorreste  . .  ? 

P  \ 

Ve  ne  prego,  anzi!...  Il  sentimento.... 
devoto,  che  nutrivo  per  voi  da  lungo  tempo,  at- 
tendeva un'occasione  propizia  per  manifestarsi 
in  tutta  la  sua  intensità! 
Cu  ii  \ 
(  con  viva  effusione  di  animo  )  Grazie  !.. 
grazie  ! 

Paoli  i 
Non   mi  ringraziate!...  Al  contrario,  spetta 
a  me  di  esservi  grato,    se    il    compiere    un 
dovere    verso    di    voi    mi    dà,    nel    tempo 
stesso,  una  compiacenza  infinita  ! 

Gli  LIA 
(quasi  commossa  i   Io  non  so  che   cosa  dirvi' 

P  \ 
sempre   piu    lusinghevole)  Tanto   meglio 
Cosi,  potrò  io  interpretare    il    vostro   silen- 
zio...  nel  modo  che  mi   sarà    più    caro 
Me  lo  consentite  ? 


nonno  ricatto 


159 


Giulia 
Di  buon  grado!...    \con  dignità,  e  schietta 
mente]  Intendiamoci    però!...    Io    resto   vo 
.-tra  debitrice 

Paolo 

(sorridendo,  con  ambìgua  intenzione']  Non  du 

bitate!...   Terremo  un  conto  aperto 

Giulia 

Non  per  molto,  io  spero  ! 
Paolo 

Io  spero,  invece,  per  sempre!... 
lungamente,  la 
mano  a  Giulia) 
A  domani,  dun- 
que !...  Ma  a 
quale  ora  ? 

Giulia 
{dopo  averci  pen- 
sato su  un  poco) 
Al  tocco  !...'Mio 
marito  esce  qua- 
si sempre,  dopo 
colazione...  Co- 
sì, saremo  liberi! 

Paolo 
Sta    bene  !. . . 
{si    indi  ina,    ed 
esce  dal  fondo  \. 

Giulia 
(ha    un    grande 
respit  o    di    so>- 


Nello    stesso 
salotto  della   si 
priora  Giulia.  Il 
giorno  dopo. 


Uosa,   lacera  la  lettera   in  mille  per.r.etti,  e  li 
s,itta  Sul  camino  a, , 

Paoi  o 
Brava!...   Il   fuoco  purifica  ogni  cosa! 

Giulia 
Ah,    sì,    sì!,..     E'   finita,    per    sempre'... 
(dopo  una   pausa,  con  commozione  siui  i 
E  adesso,   come  ringraziare  vo 


In    nessun 


r  ><  ili  i 
modo!...     Ve 


Giulia 
.    avida- 
mente,   una    lettera,    che    ha    in    mano). 

Paolo 
(fissa    Giulia,    con    volto    raggiante    di   spe- 
ranza). 

Giulia 
l'ha  terminato  di  leggere  la  lettera  —  con  di- 
sgusto e  con  ira,  Sciocca!...  Sciocca!...  A 
un  uomo  simile  io  ho  potuto  scrivere  simili 
parole!...  Non  me  lo  saprò  mai  perdonare! 
Paoij  • 
K'  meglio  che  ve  ne  scordiate  del  tutto!... 
L  oblio  sarà,  per  quello  sciagurato,  il  ca- 
stigo peggiore! 

Giulia 
Avete    ragione!...    {quasi   con   gioia   rab- 


Giulia.   —  Ah.  sì,  si:  È  finita 


ne  ho  già  pre- 
gato! 

Giulia 
Ah,  no!...  La 
riconoscenza 
non  deve...  non 
può  essere  mu- 
ta, quando  il 
cuore  ne  è 
pieno! 

Pai  ili  i 
(con  isti/dialo 
avvilimento)  Sof- 
focatela ..  sof- 
focatela, subi- 
to!...   Io  non  la 

merito  punto 

e  non  la  voglio  ! 

Giulia 

[mei  avigliata) 

Che  cosa  dite? 

P  M  ili  i 

La  verità  ! 

Giulia 
Non  capisco  ! 

Paolo 
Ho  sull'ani- 
ma come  un  pe- 
so, che  mi  op- 
prime !  .  .  .  l'er 
liberarmene,  bi- 
sogna che  io  sia 
pienamente  sincero  con  Voi  !...  (par  che 
esiti  un  pò.  o;  poi,  risolvendosi)  Ieri...  di  fronte 
al  vostro  pericolo,  al  vostro  sgomento... 
ebbi  un  pensiero  solo:  quello  di  salvarvi  e 
di  ridarvi  la  pace!...  E  l'ho  creduto  un 
semplice  impulso  della  mia  devozione!... 
(con  simulata  sincerila]  Tantoché,  stamattina, 
quando  quella  femmina  ignobile,  nel  restituir- 
mi la  vostra  lettera...  e  nel  prendere  le  tremila 
lire,  il  prezzo,  mormorò  qualche  parola  ironi- 
ca... come  se  io  fossi  stato,  non  un  interposi- 
tore amico,  ma  un  successore...  o  un  preten- 
dente... mi  assalì  un  fiero  impeto  di  sdegno... 
e  lo  frenai  a  stento,  solo  per  non  dare  forza 
di  prova  al  sospetto...   iniquo  di   lei...    Ma 


i6o 


LA    I  ETTURA 


poi...  nella  solitudine  del  mio  studio...  rian- 
dando con  la  mente  tutte  le  impressioni 
provate,  dal  giorno  in  cui  ebbi  la  fortuna 
di  conoscervi  e  di  avvicinarvi  ..  mi  sono 
ripiegato  meglio  in  me  stesso...  ho  scrutato 
sin  nel  profondo  l'anima  mia...  ho  interro- 
gato, come  un  giudice  severo,  la  mia  co- 
scienza... e  mi  son  dovuto  persuadere  che 
c'era  in  me  qualche  cosa  di  più.  .  un  sen- 
timento più  forte...  covato  da  lungo  tempo, 
senza  studio...  forse,  perchè  senza  speranza! 

Giulia 
(ha  ascoltato  il  discorso  di  Paolo  con  grande 
stupore,  e  lo  fissa,  incerta  tuttavia 

P  v  ILI  I 
E  allora,  il  mio  atto  in  vostro  favore  mi 
parve,  di  un  subito,  come  oscurato  in  tutta 
la  sua  bellezza...  e  ne  ho  sentito  quasi  il 
rimorso...  un  rimorso  tanto  acuto,  quanto 
era  stata  intensa  la  gioia,  da  cui  prove- 
niva!... Avrei  voluto  scontarlo,  tacendo,  al- 
meno, con  voi...  Ma  a  che  prò?...  Sarebbe 
stato  1  '  inganno  di  pochi  giorni  !..  Non  si  rie- 
sce a  celare  la  propria  anima  a  chi  ce  l'ha 
presa,  intera. . .  sia  pure  inconsapevolmente  !  . 
Ogni  mia  parola...  ogni  mio  sguardo  mi 
avrebbero  tradito  lo  stesso!...  rimane  as- 
sorto —  dopo  una  pausa,  come  rinfrancandosi, 
e  con  tono  supplichevole)  No,  no!...  Ditemi 
voi,  che  io  mi  conturbo  ingiustamente!... 
Si  può  ben  perdonare  chi  è  pronto  a  dare 
tutto...  quando  non  osa  chiedere  nulla!... 
[guarda   Giulia  ben  dentro  le  pupille,  cornea 

inferi  ogai  la). 

Gii  i  1A 
(confusa     lo  non  so... 

P.\'  ILI  I 

Mi  avete  compreso? 

Giulia 
Le  vostre  parole   mi  giungono  tanto  im- 
provvise...  inaspettate! 

P.\ 

La  vita  è  fatta  cosi!...  Basta  un  attimo  a 
rivelarci  a  noi  stessi  quali  siamo  davvero... 
s  a  infonderci,  verso  gli  altri,  quel  conta- 
gio, che  per  tanto  tempo  si  era  cercato  in- 
vano!... (dopo  una  pausa,  con  voce  carezze- 
vole) No,  non  vi  adombrate'...  Lamia  con- 
fessione non  può  avervi  offesa  ! 

Giuli  \ 
(incerta)  Offesa,   no! 
Pao 
E  allora...   (è per  prendere  le  mani  di  Giù- 

Gii  ii  \ 
fidamente ,  si  riti  ai 

P    OLO 

rene?...  Potete  pur  consentire  che  io 


tenga  di  nuovo   fra  le  mie  le  belle  mani... 
che  mi  offeriste,  ieri,  così  spontaneamente! 

Gii  LIA 
(con   intenzioni      Mani        di   amica! 

Paolo 
Lo  so!...  Lasciatemi  soltanto  sperare  che... 
tra  breve...  esse  si  tramuteranno  in  mani... 

più  benefiche  ! 

Gn  i  1 A 

ra)   Via,  Albizzi  ! 

Pai  ili  ». 
Mani...  che    si    indugiano  nella  dolcezza 
divina  delle  carezze! 

Gii  i  i  \ 
'       o     Ma  che  cosa  pensate? 

P.V>I  i  ■ 

Tante  ne  avete  sprecate...  con  chi  ne  era 

indegno!...  lo  saprò  meritarle,  velo  giuro! 

Giulia 

(ferita  dal  ricordo,  e  ironica)  Troppo  tardi, 

oramai  ! 

P  \ 

(scosso i  E  perchè? 

Gli  LIA 

Perchè  non  bisognava  incominciare  dal 
chiederle...  alla  pura  riconoscenza! 

P  \i  ILI  ' 

Si  affretta  sempre  col  pensiero  tutto  ciò 
che  si  desidera!...  Ma  io  saprò  aspettare, 
paziente,  che  il  tempo  accenda  la  ricono- 
scenza di   fiamma  più   viva! 

Giulia 
con  tono  risoluto^  Aspetterete  invano! 

Pai  ili  i 

rimane  tur/iato,  come  per  una  piena  delusione  • 
dopo  una  pausa ,  mal  frenando  il  suo  disp 
A  tal  segno  vi   ha  disgustata  l'amore? 
Giulia 
Per  buona  fortuna,  mi  ha  insegnato  a  co- 
noscere gli  uomini  ! 

Pai  il  i  i 
Ci  si   può  ingannare,   talvolta,   nel    giudi- 
carli ! 

Gii  lia 
Com'essi  si   ingannano,  molto  più  spesso, 
nel  giudicare  le  donne! 

P  VI  ILO 

ironia)   Ieri,  eravate...   più  indulgente! 

i         LIA 

E  voi        piu   discreto! 

Paolo 

Non  osavo... 

Gn  li  \ 

Dirò,  allora:   più  accorto  ! 

P  VOLO 

Ah,    in    accortezza  mi  avete  ben  su- 
perato ! 


INMTlo    RICATTO 


[61 


■<  Giulia.  —  Di  rii 

Giulia 
[risentì/a]  Non  è  colpa  mia,  se  vi    siete   il 


luso. 

Paolo 
(a  rimediare)   Di  toccare  il  vostro  cuore? 

Giulia 
Al   cuore  non  si  arriva  per  vie  oblique! 
I.n   l.ctlura. 


me  ne  basta  uno  solo,  in  ventiquattr'ore  !  » 

11  silenzio,  solo,  avrebbe  dato  veramente  al 
vostro  atto  quella  bellezza,  onde  avei- 
mulato  di  illuminarlo!...  Né  mai  avreste  do- 
vuto uscire  dal  vostro  riserbo!...  Ci  voleva 
poco  a  comprendere  che,  di  fronte  alla  vo- 
stra confessione,  io  avrei  provato  tale  avvi- 
limento, da  dovervi  allontanare  per  sempre  da 


162 


!    \     Il    l'I  I   K  \ 


me!...  [dopo  una  pausa)  No,  no!...  Siate 
schietto!...  Voi  speravate  di  ripagarvi  su- 
bito... e  largamente,  del  favore  che  mi 
avevate  reso! 

Paolo 

(come   avendo  perduto  ogni  speranza,  e  sar- 
fico)    Io  l'avevo    già   dimenticato!...    Ma 
vi  ringrazio  di  avermelo  ricordato! 

(  ',  I  I    !    I  \ 

(indig  notissima)  Di  ricatti,  me  ne  basta  uno 
solo,  in   ventiquattr'ore  ! 

Paolo 
Essi  vi  costano  tanto  poco  ! 
Giulia 
voce  roca)    Vigliacco...   vigliacco...  an- 
che voi!...    (si  lascia  cadere   wpra  una  pol- 
trona, e,  come  fieramente  percossa,    avvilita, 
addolorata .  è  presa  alla  gola  da  un  nodo  di 

pianto 

Ai  i : i  i ■  ro 

(entra). 

l'.\ 

Ito    impacciato,    va    incontro   aa    Alberti 

Signor  Yalleri  ! 

Ai  ri  r  ro 

(meravigliato)  Lei  qui? 

Pai  >i  i  i 
,    : cando    una    scusa)    La    sua  signora 
ha  desiderato  di  vedermi...  per  certe  infor- 
mazioni   . 

Al  Bl  RTO 
Ah  ! 

Gii  LIA 

I  all'apparire  di  Alberto,  ha  subito  cercalo  di 
i  icomporsì;  ina  traspare  ancora  in  1<  i  il  Ini 
liamento  profondi)  i 

Ai.m  r  i  •  i 

•  untando    lo    sialo    di   Giulia,   la  guarda   con 

grande    stupore;    poi.    come    collo  da  un  so 

speii,>    fìssa  Paolo,  scrutandolo). 

Fami . . 

.India  di  riprendere   il  suo  conici;!, 

Al. HI  RTO 

(dopo  un  intervallo  di  silenzio,  accostandosi 
,i   Giulia)  Che  c'è  stato? 

G  1 1  LIA 

i  smarrii  1 1    Nulla  ! 

Ai  Bl  RTO 
{ioti  forza)    Non    mentire!...    Sarebbe  inu- 
tile!...   Io  voglio  sapere... 

1         LIA 
Ti   dirò  poi 

Paoi  o 

(come  se  un'idea  gli  sia  balenata  improvvisa- 

noni.       No!       Spetta  a  me...   anche  perchè 
sono,   forse,  il  maggiore  colpevole! 
Gii  li  \ 
ìlordila,  leva  gli  occhi  verso  Paolo). 


P  \ 

La  settimana  passata. ..  in  casa  Delpino... 
si  discorreva  con  la  signora  Giulia...  e  con 
altre  signore,  dei  rapidi  e  ingenti  guadagni, 
che  si  fanno,  sovente,  in  Borsa...  Allettata 
dalle  mie  parole,  sua  moglie  ha  voluto  ten- 
tare la  prova...  ed  io  non  ebbi...  lo  confesso 
sinceramente.,  la  ragionevolezza  di  dissua- 
dernela!...  Quel  giorno,  si  credeva  da  tutti  in 
un  grande  rialzo  delle  «Terni»...  e  io  ne 
acquistai...  quasi  per  ischerzo...  un  piccolo 
numero,  per  conto  suo...  Disgraziatamente, 
questa  mattina...  a  causa  ili  certe  notizie 
politiche....  è  venuto  un  tracollo  !...  Ho 
stimato  opportuno  di  troncare  subito  l'ope- 
razione... per  non  esporre  la  signora  a  ri- 
schio maggiore...  e  sono  corso  qui  per  av- 
visamela... Mi  rincresce  molto  che  la  per- 
dita fatta    l'abbia    sconvolta  in  quel  modo! 

Giulia 
re  verso  Paolo  uno  sguardo,  t'itilo  di  di- 
spresso). 

Alberto 
(comprimendo   ogni  suo  sentimeli  'o.    e  seci 
A   quanto  ammonta    la  differenza? 

r  \ 

A  tremila  lire  ì 

A  i.r.i  RTO 
Sta  bene!...    Gliele  farò  avere,   prima   ci i 
sera  ! 

Paolo 
Ma  non  c'è  fretta  ! 

Al  contrario! 

Pai  >lo 

La  ringrazio  ! 

Ai    erto 
Non  c'è  di  che! 

Pai  il  1 1 
inchinandosi  a   (i itili, 1 1   Signora  '         ad    Al- 
lerto)  Signor  Valleri  ! 

Albi  rto 
La  riverisco! 

P  \ 

e  dal  tondo). 

Al  Bl  RTO 
(dopo  un  ini,)  vallo  di  silenzio,  a,  costai, 
a  (iiulia.  grave)  La  tua  leggerezza  passa 
davvero  il  segno!...  Ma  io  veggo,  dal  tuo 
avvilimento,  che  ne  sei  già  convinta  di  per 
te  stessa...  e  perciò  ti  risparmio  l'amarezza 
de' miei  rimproveri...  Bada  però:  che  sia 
la  prima  e  l'ultima  volta  che  tu  giuochi  in 
Borsa  ! 

Gii  lia 
eia    /inasta  <  ome  paurosa   —    sollevata,    ma 
\  ivi   pure  tranquillo  ' 

GIANNINO 
ANTON  A-TR  A  VERSI 


1    i 


:..;.-.---^-*3g- ■■■■•  -■■"■>■  -'     #>      M        tfjr 


CARNEVALI    E   BALDORIE    MILANESI 
D'ALTRI   TEMPI 


iS  nevoso,  anno  X  della  Re- 
pubblica, fu  promulgato  in  Mi- 
lano un  editto  che  ordinava  fra 
l'altro:  «  Restano  assolutamente 
proibite  le  così  dette  maschere 
del  Teatro  Italiano,  cioè  Brighel- 
la, Arlecchino,  Pantalone, ecc.  ». 
Quell'editto  equivaleva  a  una  sentenza  di 
morte:  i  sanculotti  che  avevan  esiliato  per 
sempre  dal  mondo  le  parrucche  e  le  maschere 
aristocratiche,  credettero  opportuno  abolire 
d'un  colpo,  come  pericolosi  cittadini  i  popola- 
reschi rappresentanti  della  gioia  italiana.  E 
anche  la  maschera  milanese  se  ne  andò:  vil- 
mente, senza 
chiasso, senza 
pianto,  morta 
di  una  morte 
ingloriosa, 
seppellita  in 
un  cimitero 
ignoto,  dopo 
un  funerale 
grottesco  al 
quale  parteci- 
parono quelli 
che  eran  stati 
per  anni  suoi 
compagni 
d'arte  e  di  vi- 
ta. Colombi- 
na lacrimava 
nascondendo 
il  voltoappas- 
sitonel  grem- 
biale di  mus- 
sola; il  dottor 
Balanzone  bestemmiava  sentenze  in  latino  crol- 
lando la  zazzera  e  girellando  la  mazza;  Panta- 

Nota.  —  Ringraziamo  i  signori  prof.  Ettore  V'erga, 
prof.  Carlo  Yicenzi,  prof.  Gino  Giaccone  che  ci  accordarono 
il  permesso  di  fotografare  taluni  documenti  iconografici 
dell'Archivio  Storico  Civico  e  del  Museo  Artistico  Munì 
cipale.  Una  parola  riconoscente  anche  al  signor  Dott.  Ni- 
co'a  Ferorelli  che  ci  fu  utile  gnida  e  cortese  nelle  ricerche 
all'Archivio  di  Stato. 


Corso    mascherato   a    Por 
ida    un    quadro   conservato    al 


Ione  lamentava  querimoniosamente  la  vigliac- 
cheria del  suo  ultimo  Doge  ;  Arlecchino  agitava 
la  spatola  a  scacciar  l'ombra  d'un'aquila  odiosa; 
Stenterello,  ad  evitar  le  zacchere  di  fango,  salta- 
beccava qua  e  là  e  il  capitan  Fracassa,  nel  cercar 
affannosamente  di  trarre  dal  fodero  la  durinda- 
na arrugginita,  suscitava  le  risa  di  Brighella  che, 
pieno  di  mestizia,   era    in    coda  al  corteo. 

All'alba  del  secolo  diciannovesimo,  su  tutte 
le  nostre  maschere  c'era  l'imminenza  triste 
d'una  vita  stracciona  e  d'una  morte  affamata: 
sugli  eroi  pitocchi  e  raminghi  che  erano  stati 
per  secoli  tra  le  quinte  del  palcoscenico  e  le 
vergogne  della  vita,  i  rappresentanti  dello  spi- 
rito, delcarat- 
tere  e  del  dia- 
letto d'ogni 
regione  d'Ita- 
lia, incombe- 
va la  profetica 
visione  d'un 
mondo  ugua- 
gliato e  inco- 
lore. 

Le  caratteri- 
stiche d'ogni 
vita  provin- 
ciale son  spa- 
rite colle  loro 
maschere  :  e 
a  noi,  della 
maschera  di 
Meneghino, 
non  rimane 
che  un  ricor- 
do assai  vago, 
come  d'un 
balocco  di  cattivo  gusto  posseduto  da  una  nonna 
vecchia  in  un  cassone  vecchio,  passato  da  una 
bacheca  al  cassone,  da  questo  al  lettuccio  d'un 
bambino  ammalato,  finito  in  solaio  con  altre 
straccerie,  seguendo  il  destino  delle  cose  alle- 
gre che  son  le  prime  ad  invecchiare;  con  essa, 
senza  accorgerci,  abbiamo  perduta  la  nostra  al- 
legrezza bonaria  e  tradizionale.  Dell'antica festo- 


i  a   Orientale     sr<  .    xvii) 
Museo   Artistico    Municipale). 


"M 


LA    LETTURA 


sita  carnevalesca  ci  è  rimasta  la  fama:  l'ambro- 
siano solo  perchè  grava  sulle  sue  spalle  l'eredità 
delle  baldorie  avite,  è  tuttora  ritenuto  l'uomo 
dal  volto  ridente  in  ogni  tempo  e  in  ogni 
congiuntura,  è  fregiato  tuttora  dell'appellativo 
d'allegro  chiassone,  è  il  terrore  degli  alberga- 
tori svizzeri  e  dei  villeggianti  piemontesi. 

I  anche  '1 1  notare  che  questa  tradizione 
di  baldoria  spensierata  non  è  tutta  giustificabile, 
perchè  la  nostra  festosità  non  fu  sempre  spon- 
tanea; le  nascite,  i  matrimoni!,  le  vittorie  dei 
nostri  serenissimi  signori  erano  sempre  accorri- 
li iti  da  una  grida  che  ordinava  di  far  pub- 
bliche allegrezze  per  un  dato  numero  di  gior- 
ni :  e  su  queste  feste,  onde,  per  così  dire,  s'in- 
gioia e  s' incollana  per  tanto  succedersi  di 
secoli  la  storia  della  viia  milanese,  passano  fan- 
tasmi macabri.  E'  non  poco  triste,  negli  editti 
che  invitano  a  giubilo  generale,  sentir  minac- 
ciati «squassi  di  corda  in  pubblico»,  «  anni  di 
galera  »,  «  impiccagioni  per  la  gola»,  e,  come 
se  fra  tutti  gli  apparati  di  festa  si  drizzasse  sche- 
letrico il  profilo  della  berlina  o  della  forca,  e, 
come  se  fra  i  desideri  della  lolla  si  agitasse 
anche  la  curiosità  bestiale  di  veder  un  uomo  pen- 
zolante tra  gli  spasimi  di  una  morte    violenta. 

Malgrado  questo,  non  si  può  negare  che  il 
carattere  del  popolo  milanese  sia  lieto;  spirito 
arguto  e  sarcastico,  l'ambrosiano  coglie  pron- 
tamente il  lato  ridicolo  delle  cose.  Già  lo  rivela 
all'alba  della  vita  comunale  il  Barbarossa  de- 
moniaco scolpito  da  Anselmo  e  Gerardo:  c'è 
in  quella  scoltura  rustica  e  scabra  un  umorismo 
rozzo  ma  velenoso  e  vendicativo:  lo  stesso 
scalpello  che,  a  insaputa  dei  prelati,  scolpiva 
nei  capitelli,  nelle  lesene  e  nei  doccioni  delle 
cattedrali  gotiche,  per  la  frusta  dei  venti  e 
degli  eretici  gli  accoppiamenti  bestiali  dei  mo- 
i,  intagliò  profonda  la  caricatura  di  chi  ave- 
va sparso  il  sale  sulle  rovine  della  città:  e 
non  è  difficile  figurarsi  l'accorrere  degli  artieri 
grossi  di  spirito  e  di  corpo  e  il  loro  schiamazzo 
grande    innanzi  al  vituperato  Imperatore. 

La  gente  lombarda  spendeva  con  ugual 
alacrità  la  vita  nel  godere  e  nel  lavorare  : 
simile  in  questo  a  quelle  gloriose  razze  traf- 
ficanti che  furono  i  veneti,  i  fiorentini,  i  fiam- 
minghi, e  che  sono  ora  gli  inglesi  e  gli  ame- 
ni.mi.  Nel  carnevale  si  dimenticavano  i  tra- 
vagli quotidiani,  le  piccole  miserie  e  le  grandi: 
la  peste  che  mieteva  dentro  le  mura,  le  milizie 
mercenarie  che  saccheggiavano  fuori,  i  balzelli 
cresciuti,  la  fame  latranU-  alle  calcagna,  i  so- 
prusi, le  violenze,  le  ingiustizie  d'ogni  giorno. 
Durante  il  carnevale,  Milano,  pur  nelle  epoche 
più  tristi,  assumeva  una  maschera  gaia,  pareva 
una  città  felice,  tanta  era  nelle  case  e  nelle 
piazze    l'allegria   rumorosa. 

Sulle  piazze  specialmente,  perchè  noi  per 
allegrezza  milanese  d'altri  tempi,  intendiamo 
li  vita  gioconda  che  cammina  nei  secoli,  per 
mano  alla  sorella  più  grande,  la  vita  triste: 
noi  vogliamo  parlare  della  gioia  che,  tenuta 
accesa  come  un  focherello  sotto  le  ceneri, 
splendette  a  intervalli  ogni  anno. 
L'allegria  popolare  viveva  di  rumore  e  di  luce, 
aveva  bisogno  di  fuochi  e  di  canti,  si  nutriva 


di  schiamazzo,  cacciava  col  tumulto  e  col 
frastuono  il  silenzio  abituale,  empiva  di  lazzi 
sconci  e  di  evviva  equivoci  e  di  balli  sfrenati 
e  di  trofei  grotteschi  e  di  baracche  meschini- 
e  di  musiche  stonanti,  le  contrade  tortuose. 
ingolfandosi  per  le  porte  e  per  le  finestre  scotìi 
pigliatrice  come  un  vento  di  marzo.  La  vampa 
frenetica  ardeva  dentro  la  città  vigilata  dai  cam- 
panili sonori  di  rintocchi  melanconici,  dalle 
ronde  sferranti  rumor  d'alabarde  e  di  speroni: 
unica  sulla  medievale  escandescenza  d'ogni 
istinto  vegliava  la  cattedrale  incompiuta  quasi 
per  custodire  un  sogno  di  purezza  e  di  santità 
che  nessuna   bassura  riusciva  a  macchiare. 

Partecipò  anzi  essa  nei  primi  tempi  di  sua 
vita  in  modo  assai  singolare  alle  baldorie  mi- 
lanesi ;  che  le  più  grandi  feste  che  nel  quat- 
trocento -si  svolsero  in  Milano  ebbero  un  ori- 
ginai carattere  sacro  e  furon  tenute  in  conspetto 
del  Duomo.  Il  compimento  del  tempio  da  poco 
fondato,  era  sogno  e  aspirazione  cosi  del  po- 
polo, come  dei  mercanti  e  dei  signori,  era 
in  tutti  una  frenesia  non  mai  vista  di  coo- 
perare all'elevazione  del  miracolo  di  pietra.  11 
pensiero  della  costruzione  del  Duomo  traspa- 
riva a  quegli  anni  in  ogni  atto  pubblico  e  pri- 
vato, quasiché  le  radici  esterne  della  enorme 
foresta  candida  che  cominciava  a  salire,  serrai 
sero  tutt' intorno  nei  loro  avvolgimenti  il  ter- 
reno e  la  vita.  Era  nei  cittadini  di  ogni  Porla 
una  gara  generosa  a  chi  avrebbe  fatto  alla  fab- 
brica del  Duomo  le  più  grandi  offerte,  era  una 
solidarietà  di  lavoro  e  di  capitali  per  accompa- 
gnare l'offerta  di  ogni  singola  Porta  con  una  fe- 
sta di  inimmaginabile  magnificenza  decorativa: 
perchè  la  cerimonia  orlèrtoria,  misto  curioso  di 
sacro  e  di  profano,  si  chiudeva  con  un  originai 
rappresentazione  coreografica  e  drammatica 
che  richiamava  alla  piazza  del  Duomo  come  ad 
un  teatro  gli  abitanti  di  tutta  Milano.  Mera- 
viglioso spettacolo!  Da  un  lato,  presso  la  fac- 
ciata della  Metropolitana  iemale  una  calca  di 
prelati  luccicanti  di  cotte  e  di  dalmatiche  a 
ricami  d'oro  e  d'argento;  dietro,  le  basi,  i  primi 
pilastri,  i  primi  fianchi  del  nuovo  Duomo;  poi 
su,  emergente  sopra  tutto,  un'impalcatura 
enorme,  intagliarne  nel  cielo  il  profilo  delle 
travi,  dei  fasciami,  delle  corde,  delle  carru- 
cole, e,  seduta  in  alto  sui  ponti  e  sulle  scale,  la 
compagnia  degli  scalpellatori  e  dei  maestri  del 
marmo,  immobili  come  statue,  trattenuti  e  com- 
mossi d' un'ansia  figliale;  ancora  sulla  piazza,  a 
sinistra,  innanzi  all'Arengo  tra  una  selva  d'ala- 
barde inastate  e  una  siepe  d'arcieri  schierati, 
gentildonne  a  piedi  e  in  carretta  e  gentiluomini 
a  cavallo,  e  poi,  dallo  sbocco  della  contrada 
per  cui  dovevan  giungere  i  carri  trionfali  al 
palco  sul  quale  si  doveva  dare  la  rappre- 
tazione,  un  gran  spazio  tenuto  sgombro.  Il 
rimanente  della  piazza,  tra  la  chiesa  di  Santa 
Tecla  invecchiata  e  moritura  e  le  mura  anne- 
rite del  palazzo  di  Corte,  invaso  da  una  folla 
di  borghesani  e  di  gente  del  contado,  e  tra 
essa,  venditori  di  uccelli,  di  formentini,  di 
frutti,  di  belée,  di  immagini;  poi,  le  finestre, 
le  lobbie,  le  baltresche,  sventolanti  drappi 
broccati,  nere  ili    gente,  e  ragazzi    appollaiali 


CARNEVALI    F.    BALDORIE    MILANESI    D'ALTRI    TEMP 


i6s 


LLA     CITTÀ     EBBRA     E     FESTANTE     IL     DUOMO     INCOMPIUTO     VEGLIAVA     CANDIDO     E     SOLENNE 
QUASI     A     CUSTODIRE     UN     SOGNO     DI     BELLEZZA     E    DI     SANI  IT  \.  " 


fin  sui  tetti,- fin  sui  campanili  tra  le  campane  ; 
e  nel  cielo,  atterrito  dall'insolita  folla  e  dal- 
l'inaudito clamore,  un  volo  di  colombi  fuggito 
dalla  prossima  piazza  del  Yerzaro.  Squillavano 
a  un  tratto  in  lontananza  i  tubatori  annun- 
ciami ;  succedeva  un  silenzio,  poi  un  suono  di 
pifferi  e  di  tamburi.  Sboccava  sulla  piazza 
l'inizio  del  corteo.  Innanzi  ragazzetti  in  fila 
con  una  torcia  accesa  in  una  mano  e  una 
fronda  verde  nell'altra,  cantanti  inni  sacri  e 
profani  con  voce  d'argento,  dietro,  uno  stuolo 
di  popolo  a  capo  nudo,  poi  la  Chiericia  sal- 
modiale che  dondolava  i  turiboli  e  spandeva 
una  lieve  nube  azzurrognola  sotto  il  muso 
dei  giovenchi  mansueti,  adorni  ai  gioghi  di 
festoni  e  di  nastri,  e  trascinanti  con  una  digni- 
tosità  sacra  le  moli  enormi  dei  carri  offertorio 
Appena  appariva  sulla  piazza  il  primo  carro, 
adorno  di  pennoni  e  di  stendardi,  contornato 
dai  canonici  con  croci  d'oro  e  d'argento,  ir- 
rompeva nel  cielo  un  coro  di  campane  che 
pareva  piegare  ad  un  tempo  tutte  le  fiamme 
e  tutte  le  persone:  una  commozione  d'esul- 
tanza e  di  fede  travolgeva  in  un  grido  deli- 
rante le  anime  degli  umili  e  dei  superbi,  una 
stessa  gioia  di  luci  e  di  suoni  involgeva  il  rosso 
mattone  della  Canonica  dei  Decumani,  della 
casa  della  Passerella,  del  Coperto  delle  Bol- 
lette, della  Basilica  estiva  e  i  primi  germogli 
candidi  della  cattedrale  nascente. 

Terminata  l'offerta  s'iniziava  sulla  baltresca 
costrutta  a  spese  della  Fabbriceria  del  Duomo 
la  tanto  attesa  rappresentazione:  spettacolo 
che  faceva  dimenticare  ai  buoni  milanesi  anche 
i  fatti  di  guerra  svolgentisi  poco  lungi  dalla 
città  e  di  fronte  a  cui  impallidivano  le  giostre, 
i  tornei,  le  corse  che  avevan  luogo  nel  resto 
dell'anno.  Il  Rinascimento  scoperchiatore  di 
tombe  greche  e  romane,  impose  un  suggello 
di  stile  classico  anche  a  queste  rappresentazioni. 
Nel  quattrocento  i  misteri  religiosi  eran  passati 
di  moda,  altri  ambienti  e  altri  personaggi  che 
non  quelli  della  Bibbia  cercavano  le  bizzarre 
fantasie  degli  organizzatori.  Riverberi  di  tradi- 
zione ellenica  suggerirono  agli  oblatori  di 
Porta  Vercellina  la  rappresentazione  dei  «sol- 


lazzi di  Giasone  e  Medea»,  miti  vergiliani 
davano  soggetto  e  materia  agli  abitanti  di  Porta 
Nuova;  e  Porta  Ticinese  ad  oscurare  il  trionfo 
degli  uni  e  degli  altri  nel  nome  della  Romanità, 
rizzati  sulla  piazza  del  Duomo  due  castelli  in- 
titolati a  Volsci  e  a  Romani,  vi  rappresentò 
«  corno  Coriolano  fu  descazato  da  Roma  ». 

Dove  la  sbrigliata  fantasia  e  l'umorismo  mi- 
lanese raggiunsero  l'apogeo,  fu  in  una  an- 
tenata della  Turlupineide  che  metteva  pubbli- 
camente in  caricatura  i  dietroscena  del  Con- 
clave. Grasse  risa  e  interminabili  dovettero 
scrosciare,  più  approvanti  di  applausi,  dalla 
folla  adunata,  nel  veder  rizzata  innanzi  al 
Duomo  una  baltresca  figurante  «  la  città  de 
Roma  »  e  veder  offrire  secondo  l'uso  del 
Conclave,  ai  iS  figuranti  i  cardinali,  «  piactelli  de 
victualia  e  molti  fiaschi  di  vino  ».  I  quali  figu- 
ranti dopo  ch'ebbero  «molto  ben  manzato  e 
bevuto  »  mostrata  prima  la  croce  «  cominciorno 
a  cridare  papam  habemus  »  e  giù  squilli  di 
campanelli,  suoni  di  pifferi,  rulli  di  tamburi: 
l'elezione  del  papa  fu  seppellita  «  in  una  grande 
sonata  ».  Pur  che  si  desse  e  si  desse  molto  la 
Fabbriceria  del  Duomo  permetteva,  anche  in 
cospetto  del  tempio,  tali  sacrileghe  rappresen- 
tazioni: pensavano  gl'ignoti  amministratori  con 
ragione  essere  fatale  la  trasformazione  del  le- 
tame nel  fiore. 

Infatti,  dileguatasi  in  frotte  giù  per  le  svolte, 
col  calar  della  sera,  la  gran  folla  inebriata  e 
gioconda,  e  tornata  ogni  casa  silenziosa,  ogni 
contrada  buia,  e  la  piazza  deserta,  e  spuntato 
sopra  Santa  Maria  dell'orologio  il  faccione 
tondo  della  luna  a  illuminar  lo  scheletro  colos- 
sale, pareva  si  compisse  tra  quel  fumar  di  nu- 
volaglie, in  quel  chiaror  magico,  un'eterna 
opera  di  purificazione:  la  marcedine  accumu- 
lata ai  piedi  dell'armatura  gigantesca  pareva 
salire  come  una  linfa,  destinata  a  fiorir  di 
bellezza  e  di  candore  immacolato  alla  cima. 
E  alla  piazza  della  Cattedrale  come  ad  una 
foce  confluirono  in  ogni  epoca  re,  principi, 
arcivescovi,  regine  e  duchi,  senza  lasciare  sulle 
pietre  nemmeno  l'orma  d'uno  zoccolo  ferrato  : 
dal  duca  grifagno  e  radioso  che    l'acclamante 


166 


LA    LETTURA 


popolo  spinse  ad  entrare  in  Duomo  a  cavallo, 
all'imperatore  che  volle  in  esso,  tra  lo  stupor 
delle  genti,  incoronarsi  nel  nome  di  Ilio,  flui- 
rono i  cortei  splendidi  degli  oppressori  d'ogni 
terra,  incanalati  come  per  una  vena  necessaria 
sulla  via  di  Milano,  accompagnati  di  grida 
sempre,  d'entusiasmo  talora,  d'allegrezza  sin- 
cera mai. 

L'epoca  tradizionalmente  destinata  all'allegria 
era  il  carnevale:  a  Milano  anzi  più  che  altrove, 
che  il  divo  Ambrogio  concesse  alle  sue  pe- 
corelle qualche  giorno  ili  più  di  lecita  insania. 
L'aspirazione  generale  e  principale  era  di  po- 


in  cui  vestire  impunemente  una  tonaca  rico- 
perta di  lustrini,  una  corona  dorata,  un  cap- 
pello piumato,  degli  schinieri  d'orpello,  un 
manto  stracciato  ma  purpureo,  uno  scettro  di 
legno  ma  dorato:  e  doveva  gioire  non  poco 
nel  pavoneggiarsi  per  le  contrade  e  le  corsie 
fregiato  di  insegne  che  almeno  una  volta  e 
almeno  da  lontano  potevan  parere  emblemi  di 
potenza.  E  d'altro  lato  i  lavoratori  più  umili, 
chiodaroli ,  lanzari  ,  fustagnari  ;  gli  anonimi 
della  storia  che  per  tutto  l'anno  s'eran  visti  an- 
gariati, godevano  di  camuffarsi  ridicolmente. 
Ed  eccoli  a  contraffare  i  loro  accaniti   oppres- 


*— «»      r^. 


'      I  -ria   «,        N  ,  pi     ,s. 


esso  in  Milano  della  Km. ina  Elisabbtta  Cristina  -       B   da  una   nei  /ala  all'Archivio  Stori 


tersi  mascherare.  La  truccatura  era  la  prima 
e  più  necessaria  custode  dell'incognito  e  del- 
l'impunità, vi  aspiravano  in  egual  modo  si- 
gnori e  popolani  :  questi  sopratutto  che  coglie- 
vano questa  occasione  come  la  più  opportuna, 
per  eguagliare  almeno  esteriormente  gli  op- 
pressori e  per  beffarli. 

Se  ai  nobili  di  stirpe  o  d' intelletto  mar- 
chesi, conti,  baroni,  dottori,  maestri  era  caro 
nascondere  il  volto  e  frammischiarsi  alla  tra- 
volgente onda  del  gaudio  popolare,  ben  più 
acre  piacere  traeva  dalla  maschera  il  po- 
polo minuto.  Il  drappiere,  l'orafo,  il  profu- 
miere, il  ricamatore,  per  le  cui  mani  industri 
erano,  direttamente  o  indirettamente,  passati 
tutti  i  riflessi  della  vita  gaudiosa  più  ricca: 
stoffe,  gioielli,  aromi,  vesti,  suscitando  non 
poca  invidia  e  non  poco  odio,  anelava  l'epoca 


sori:  l'aspetto  borioso  di  messer  il  notaro  che 
li  aveva  irretiti  negli  intrighi,  il  vociar  aspro  di 
messer  il  causidico  che  aveva  dilacerato  loro  le 
orecchie  e  la  borsa,  il  grandeggiar  sprezzante  di  1 
guascone  che  aveva  loro  vituperata  la  moglie 
e  scompigliata  la  casa,  il  chieder  insistente  e 
rapace  dell'usuraio  in  erretto  giallo  che  gri- 
fagno e  strisciante  era,  a  ogni  scadenza  di 
mese,  venuto  a  richiedere  gli  interessi,  il  bla- 
terare latino  del  maestro  di  medicine  che  avevi 
smerciato  parole  <•  fiale  vuote,  il  gesto  grave 
del  pedagogo  che  aveva  scagliato  sofismi  e 
vergate  sulle  teste  giovanili... 

Era  una  vendetta  di  un  sol  giorno  ma  faceva 
dimenticare  le  sopraflàzioni  di  tutto  un  anno: 
l'urlio  della  ragazzaglia  dietro  quei  simulacri 
autoritarii  privati  di  forza  e  di  valore,  compen- 
sava i  soprusi  subiti  e  le  ire  trattenute. 


CARNEVALE    E    BALDORIE    MILANESI     D'ALTRI     IF.MI'l 


167 


Il  frammischiarsi  di  mascherali  permetteva 
le  più  illecite  arditezze,  il  compirsi  di  trame 
d'amore  precedentemente  ordite  da  finestra  a 
contrada,  il  perseguire  vendette  maturate  e 
attese  da  anni;  ond'è  che  prima  proibizione 
unita  all'uso  delle  maschere  fu  quella  di  «acco- 
starci alle  carrozze  delle  donne  di  qualsivoglia 
qualità  sotto  pena  di  scudi  500  cadauna  volta  » 
e  parallelamente,  essendosi  nel  mille  cinquecen- 
tosette, permesso  di  far  le  maschere  in  occa- 
sione del  passaggio  in  Milano  del  Re  di  Francia, 
si  «  confortavano  le  donne  a  ritirarsi  su  le  porte 
nel  modo  che  sogliono  fare  nel  tempo  di  car- 


delle  sospensioni  delle  opere  seguite  per  cag- 
gione  delle  indisposizioni  sopravvenute  a'  vir- 
tuosi »  e  fin  qui  passi,  «e  a  mottivo  del  poco 
concorso  di  gente  alle  opere  per  l'universale 
male  dei  rafredori  che  va  in  questo  tempo 
serpendo  in  questa  città  di  Milano». 

Le  scorribande  carnevalesche  dei  mascherati, 
le  cavalcate,  celebre  fra  tutti  quella  dell'Ab- 
badia dei  Facchini,  i  cortei,  si  allietavano 
anche  del  lancio  di  oggetti  di  varia  mole:  al 
principio  del  seicento  s'introdusse  in  Milano 
l'uso  di  tirar  gusci  d'uovo  ripieni  d'acquananfa 
e   ""■"qua  rosata  da  lanciarsi  alle  dame  ;  ma  pre- 


mi-;    DM    Ililiiv     001    Imi     MI  'il     ISCHIO    IH      II    1       dm  mimmi      .".llill     nuli     UNÌ     \1h.v-. 

ft.  ni     i<i  I  1:1  ni   : 


Mascherata  dell'Abbadia  dei  facchini  nel  1761  (da  una  incisione  conservata  all'Archivio  Stuiico  (  ivi  0) 


nevale  »  ed  anche  era  vietato  ai  mascherati 
d'aver  seco  armi  o  bastoni.  Tanto  più  giusti- 
ficata questa  proibizione  in  quanto  che  a  chi 
si  sia,  anche  ai  barriceli!  e  a  birri,  era  vietato 
tentar  di  togliere  le  maschere  o  scoprire  comun- 
que gì' individui  che  ne  eran  ricoperti. 

A  metà  il  settecento  l'uso  del  mascherarsi 
assai  decaduto,  divenne  un  privilegio  accordato 
a  chi  interveniva  alle  feste  da  ballo  e  agli 
spettacoli  del  teatro  Ducale  e  poiché  serviva  a 
richiamar  il  pubblico;  l'impresario  sul  finir 
della  stagione  implorava  che  venisse  conces- 
so l'uso  della  maschera  agli  spettatori  e  per 
commuovere  la  sovrana  clemenza  l'impresario 
nella  sua  supplica  citava  lo  sfarzo  con  cui  aveva 
messo  in  scena  le  opere,  le  spese  soppor- 
tate, e  ricorreva  a  pretesti  come  il  seguente 
curiosissimo  e  un  poco   ingenuo  :   «  a  mottivo 


sto  si  trovò  più  allegro...  e  più  economico,  em- 
pirli di  liquidi  tutt'altro  che  profumali,  e  poiché 
questi  «  facevano  molti  pannidi  valore  imbrattati 
di  modo  che  si  rendono  guasti  »  si  dovettero 
proibire.  L'astuzia  popolare  vi  sostituì  allora 
ingegnosamente  degli  spruzzatori,  schitaroli, 
destinati  anch'essi  a  lanciar  liquidi  a  una  certa 
distanza.  Le  confetture  venivano  buttate  me- 
diante palette  con  tale  violenza,  da  ammaccare 
acerbamente  e  ferire  quelli  che  venivano  re- 
galati di  tal  dono.  Si  rivelava  in  questi  spassi 
volgari  la  trivialità  impetuosa  del  popolo  :  quelli 
eran  gli  stessi  milanesi  che  durante  l'anno  si 
adunavano  in  squadre  a  far.  e  a  pugni, 

giuoco  «  non  poco  dannoso  alle  diverse  per- 
sone piccole  e  grandi  e  d'ogni  sesso  che  senza 
la  lor  colpa  possono  patirne  ». 

E  poiché  ci  è  occorso  di  accennare  ai  diver- 


i6S 


l    \    I  1   l  I URA 


timenti  chiamiamoli  cosi  i  che  allietavano  la 
monotonia  dell'anno  all'infuori  dell'epoca  di 
carnevale,  rammentiamo  un'usanza  assai  grassa 
e  un  poco  scurrile  contro  cui  si  spuntavano 
le  grida  dell'autorità.  Colla  complicità  delle 
contrade  tortuose  e  completamente  buie,  fatte 
piuttosto  imi  scusino  i  romantici  per  le  sudi- 
cerie pubbliche  e  private  che  non  per  i  plato- 
nici colloqui  alle  inferriate  delle  finestre,  i  ca- 
piscarichi  della  contrada  attaccavano  alla  porta 
delle  case  dove  abitavano  mariti...  sfortunati, 
o  creduti  tali,  o  prossimi  a  divenirlo,  certe 
paia  di  corna  di  cervo  o  di  bue  che  usavansi 
a  insegna  d'uccellatori  e  d'armaioli.  Sul  primo 
mattino,  la  notizia  correva  di  casa  in  casa,  ed 
era  allora  un  allacciarsi  generale  uno  spiare  di 
occhi  assonnati  per  le  finestre  e  per  le  porte, 
uno  sfringuellar  di  voci  femminili  che  commen- 
tavano con  motti  salaci  l'omaggio  offerto  al 
vicino,  omaggio  che  talvolta,  a  scanso  di  equi- 
voci... o  di  dubbi,  si  accompagnava  «di  li- 
belli famosi,  ovvero  l'asquini  e  imbrattamenti 
di  porte  e  di  case  ». 

La  minaccia  più  volte  ripetuta  dell'estremo 
supplizio    contro    gli    autori    dello    scherzo    e 
poiché    pare    c'entrassero   anche  le  donnei  la 
minaccia    alle    autrici    di    «venir   frustate   per 
tutta    la    città   con    ogni  scorno  e  vituperio», 
mise  termine  al  gaio  uso  dopo  un  bel  numero 
di  anni.  Bisogna    riconoscere,  a  titolo    d'atte- 
nuante, che  a  scherzi    boccacceschi  la   città  si 
prestava  colla  sua  stessa  fisionomia  ambigua: 
le  case  addossate,  la   vita   sciorinata   come   la 
biancheria    fuori  della  porta,    la    mancanza   di 
griglie  e  di  ante  che  facilitava  certi  tiri  d'oc- 
chio a  cui  s'attardavano  ciondolando,  i  ragazzi 
più  scaltri  e  i  preti  meno  timorosi,  un  insieme 
ch'era  nido  ai  pettegolezzi  entro  cui  con  felice 
mano,  come  in  un  cesto  di  burattini,  pescava 
messer  Bandello    i  protagonisti   e  i  casi    delle 
sue    gaie    novelle.    Specialmente    coli'  occupa- 
zione spagnuola  si  introdusse  nel  carattere  mi- 
lanese un  elemento   corrotto    di  licenziosità   e 
d'arroganza:  le  stesse  ricorrenze  religiose  si  mu- 
tarono fn  opportune  occasioni  ai  più  illeciti  atti. 
Cosi  alla  festa    del    Perdono    che   si    teneva 
ogni  anno  all'Ospitale  Maggiore  pareva  si  des- 
sero ritrovo   i   malintenzionati  :  anche    le  pro- 
cessioni in  Duomo  «  si  fanno   a   questi   tempi 
moderni     scrivevasi  nel    1558)   con  poca  divo- 
tione,  li  puti  e  servitori  con  alta  voce  e  senza 
alcuno    rispetto   esclamano   e    prorompono   in 
male  parole,  et  atti  disonestissimi,  v  1    ogimsi, 
soperchi  e   abbominevoli  !  ».  Perfino  le  offerte 
che  abbiamo  già   visto  con  (piale  splendore  si 
tenessero  a  mezzo  il  quattrocento,  eran  divenute 
ritrovo  dei  «  tristi  et  inimici  di  Dio  »;  si  gridava 
«  guelfo  e  ghibellino»,  si  dicevano  parole  ino- 
neste »,  si  facevano  ■■  atti  e  representationi  ver- 
gognose »,  si  giungeva  al  punto  «  di  tirar  pietre 
•  ■  altri  Oggetti  ».  Indubbiamente  contribuiva  ai 
disordini  e  si  distingueva  nel  commettere  ba- 
llili.',   atti    impudichi,    schiamazzi,  la  folla  dei 
mercanti    girovaghi   che  arrivava  a   Milano  ad 
ni  ricorrenza  festiva  e  vi  portava  tranelli  i"  i 
i-i,   divertimenti    per   gl'ingenui   e   malattie 
lemiche  per  tutti. 


l'n  mondo  di  pezzenti,  gibbosi,  guerci,  scian- 
cati, dai  mantelli  a  toppe  e  dai  cappellacci  ròsi 
si  accampava  nelle  ricorrenze  religiose,  sui 
gradini  del  Duomo.  E  la  piazza  era  per  tre 
quarti  invasa  dai  cerretani,  dai  cantambanchi, 
dai  commedianti,  dagli  erbolari,  da  quelli  che 
facevan  giuochi  di  bagattelle,  dai  venditori  d'i- 
storie, di  olii,  di  unguenti,  da  quelli  che  dice- 
vano «  dar  la  gratia  di  San  Paolo  »  o  «  ven- 
devano la  calamitta  ».  Né  punizioni,  né  mi- 
nacce, né  bandi,  valevano  a  sfollare  i  ritrovi 
pubblici.  Nemmeno  i  luoghi  sacri  ai  silenzi 
della  scienza  e  dello  studio  rimanevano  im- 
muni da  tale  invasione.  E  nel  155S  ci  volle 
un'apposita  grida  per  ordinare  che  «  ciarla- 
tani ,  herborari ,  bagattellieri  ,  zani  ed  altri 
saltinbanco  »  non  ardissero  «  nelle  ore  che  si 
legge  »  di  «  dare  disturbo  né  con  sonare  ni 
con  cantare,  né  con  vendere  sulla  piazza  del 
Broletto».  Altro  non  mancava  agli  studenti... 
diligentissimi  che  per  conto  loro  nei  luoghi 
dove  si  legge  avevan  «  fatto  di  molte  inso- 
lenze con  perturbare  li  lettori  pubblici  e  con 
fare  strepito  et  rumore  con  piedi  et  con  mani, 
con  fischi  e  con  raggionamenti  ». 

Il  popolo,  mal-rado  i  divieti,  scommetteva 
alle  corse  di  cavalli  che  si  tenevano  nelle  vie 
della  città  o  alle  partite  di  pallone  che  un'appo- 
sita compagnia  teneva  nella  corte  dell'Arengo 
o  in  altre  piazze  di  Milano. 

Il  pallone  s'era  sostituito  da  noi  alla  ra- 
queta  spagnuola  che  pur  usò  per  diversi  anni  ; 
il  giuoco  del  pallone  più  materiale,  più  vio- 
lento, faceva  non  poco  tremare  i  vetri  e  per 
conseguenza  i  cittadini  che  vedevano  spesso 
«  rotte  finestre  e  porte  dal  pallone  lanciato 
con  forte  brachio  da'  competitori  e  con  pre- 
giudizio assai  forte  ai  tetti,  ai  canali,  alle 
gronde  ».  Altro  divertimento  sportivo,  le  corse 
dei  barberi  cui  si  aggiunse  nel  1771  la  corsa 
dei  calessetti.  Ed  è  a  osservare  che  tutti  questi 
pubblici  divertimenti  eran  spesso  rattristati  da 
liti  e  da  contese.  I  luoghi  di  divertimento  e  di 
«  pacifica  ricreatione  »  trasformavansi  d'un  su- 
bito e  per  un  nonnulla,  in  accozzaglia  di  gente 
infuriata  e  rissosa.  Bastava  un  atto,  una  parola, 
un  commento,  a  dar  la  fiamma.  Pardi  vedere 
lo  scoppio  del  litigio  in  uno  dei  «  luoghi  dove 
si  recitavano  commedie  introdotte  per  ricrea- 
tione e  non  per  risse  ».  Ecco,  a  mezzo  la  rap- 
presentazione, scatta  un  insulto,  e  un  uomo  si 
leva  impetuoso  sulle  panche  della  platea,  passa 
un'ondata  di  marea  su  tutti  gli  spettatori:  i  co- 
mici impallidiscono  e  balbettano:  altri  uomini 
si  precipitano  a  partecipare  alla  contesa,  si  fan 
largo  in  furia,  buttan  via  guanti  cappe  berrette 
per  esser  più  lesti,  mentre  i  ragazzi  guaiscono, 
le  donne  gridano  e  il  commediante  salta  giù 
dal  palco  in  fretta  e  così  come  si  trova,  ancor 
truccato  da  divinità  olimpica  o  da  guerriero 
romano,  corre  a  chiamar  i  barricelli  per  tema 
che  anche  peggio  accada. 

Non  minori  litigi  occasionavano  le  feste  da 
ballo  private,  (lette  «  parpagliole  »  o  festini,  o 
«balli  di  ruota»:  per  lo  più  erano  estranei 
che  volevano  ad  ogni  costo  e  con  ogni  pretesto 
irrompere  nelle  case  più  note  e  unirsi  alle  danze. 


CARNEVALI    E    BALDORIE    MILANESI    D'ALTRI    TEMPI 


169 


Un  mondo  di  pezzenti  si  accampava  nelle  ricorri  nzi    religiose  sui  gradini  del  Duomo.  » 


La  Spagna  portò  a  Milano  anche  la  passione 
per  i  fuochi  artificiali.  Già  in  occasione  del- 
l'arrivo di  Francesco  I  di  Francia  nella  nostra 
città,  veniva  ordinato  «  che  si  facessero  li  soliti 
foghi  »;  ma  quelli  dovevan  essere  piuttosto  che 
veri  fucchi  lavorati,  grandi  roghi  o  falò  co- 
me ancor  usano  tra  i  monti,  e  che  allora  ve- 
nivan  accesi  sulle  piazze  e  ai  quadrivii  più 
larghi.  Intorno  alle  fiammanti  cataste,  col  con- 
corso di  qualche  piffero  e  di  qualche  trombetta, 
si  sbrigliavano  rosse  del  riverbero  sanguigno 
e  del  vino  generoso,  le  danze  più  sfrenate  e, 
galeotta  eterna  l'oscurità,  negli  intermezzi  fra 
l'un  ballo  e  l'altro  qualche  coppia  spariva  nel 
buio  della  contrada,  mentre  fra  i  rimasti  scop- 
piavano all'indirizzo  di  quelli  che  s'erano  al- 
lontanati motti  e  frizzi,  rapidi  come  le  scintille 
del  gran  fuoco  su  cui,  a  tratti,  si  gettavan  nuovi 
fasci  di  legna.  I  fuochi  artificiali  veri  e  proprii, 


dicemmo,  furono  importati  dalla  Spagna;  nel 
seicento  rimbombavano  sotto  forma  di  mortai 
e  mortaretti  nelle  feste  anniversarie  dei  santi, 
di  sera  empivano  di  bagliori  l'oscurila  azzurra 
che  ammantava  ogni  cosa  e  balenavano  ritiessi 
nei  vetri  delle  case  e  negli  occhi  degli  spetta- 
tori che  poi  a  mezzo  l'artificio  dovevan  correre 
a  spegnere  gl'incendi  accesi  dai  razzi  e  dalle 
colombine.  Le  stesse  autorità  che  avevano  in- 
trodotto e  incoraggiato  questo  genere  di  pub- 
blico trattenimento,  dovettero  poi  se  non  proi- 
birlo del  tutto,  grandemente  limitarlo. 

Come  si  vede,  il  godimento  dei  buoni  mila- 
nesi non  aspirava  a  soverchie  raffinatezze  este- 
tiche e,  ad  avvalorare  l'appunto  di  volgarità  che 
vien  fatto  ai  nostri  antenati,  stanno  talune  pub- 
bliche baldorie  che  specialmente  incoraggiava- 
no... il  peccato  della  gola.  In  tutti  i  secoli  si 
trova  qualche  scrittorello  o  qualche  illustre  che 


-a   festa    dei.   perdono   all'Ospedale    Maggiore  (sec.  XVII)  (da  un  quadro  conservalo  nel  M '  M unici. 


LA    LETTURA 


ci  incolpò  il  banchettare  frequente,  il  mangiar 
bene,  l'adorare  casseruole  fumanti  e  tavole  im- 
bandite... Come  negarlo,  del  resto,  se  uno  dei 
primissimi  monumenti  del  dialetto  milanese 
elenca  in  versi  le  norme  necessarie  a  chi  voglia 
«  star  a  tavola  in  modo  contegnoso  »  ?  Perchè  non 
riconoscere  che  per  i  nostri  vecchi  il  calendario 
si  divideva  secondo  le  date  memorabili  dei  di- 
versi banchetti  di  famiglia,  ciascun  dei  quali 
era  consacrato  da  un  piatto  speciale?  E  nel 
settecento  usavano  i  banchetti  notturni  in  stra- 
da ;  taluni  giorni,  San  Pietro  ad  esempio,  ave- 
vano per  corredo  tradizionale  una  gran  man- 
giata generale.  Le  corporazioni  d'arti  e  mestieri, 
le  famiglie  più  ricche,  tutti  secondo  i  loro  mezzi, 
s'associavano  in  questa  opera...  mascellare  che 
tramutava  le  contrade  più  vicine  al  Duomo  in 


tirchieria.  Stendhal  osservava:  «Milano  è  la 
città  del  piacere,  essa  ridiventerà  dolcissima- 
mente ciò  che  era  nel  1760  quando  Beccaria 
diceva:  «Noi  siamo  centoventimila  abitanti  e 
non  ce  n'è  dodici  che  pensino  a  qualche  cosa 
che  non  sia  voluttà  ».  11  signor  di  Mettermeli 
ha  cambiato  sistema  riguardo  ai  milanesi:  oggi 
non  si  sente  parlare  che  di  balli  e  di  feste  ». 
Era  vero;  l'austriaco  ministro  nel  suo  lin- 
guaggio bastardo  ci  rivolgeva  le  più  dolci  frasi: 
«  non  occupatevi  di  politica,  divertitevi,  noi  vi 
diamo  d'ogni  sorta  feste,  e  teatri,  e  corse  e 
ballerine,  ballerine...  Siamo  pur  larghi  e  beni- 
gni con  voi  che  sopportate  da  tanti  anni  le 
bastonature  di  tutti...».  Parlava  un  po' colla 
fraseologia  melata  del  Capitano  di  giustizia  nel 
capitolo  XII  dei  Promessi  Sposi  ;  ricordate?: 


La  piazza  dei    Duomo    in    ikmi-u  di  cakhbvalb   Ishc.  XV11    (da  un  quadro  esist.  presso  il  Mus.  Am-i.  Unni 


improvvisate  cucine  e  in  sale  da  pranzo  bene  au- 
lenti  di  vivande,  risplendenti  di  torce  e  di  can- 
dele riflettute  nelle  stoviglie  lucidissime;  innanzi 
a  quel  rinnovato  paese  di  Bengodi,  nel  tepore 
della  sera,  al  chiarore  della  luna  che  pareva 
tagliar  in  due  il  buio  della  contrada,  il  popò- 
Uno  dimenticava  la  miseria,  il  signore  l'Ar- 
cadia: cioè  i  due  coefficienti  della  infelicità  che 
rattristava  tutto  l'anno. 

La  nostra  vita  di  vari  secoli  pareva  confer- 
mare una  frase  del  Handello:  <•  i  milanesi  sono 
buoni  e  allegri  compagni  e  usano  dire  che  stra- 
ziato sia  il  mantello  e  grasso  il  piattello  ». 
Eravamo  l'asino  d'Italia.  11  più  bastonato  po- 
polo e  il  più  silenzioso;  avevamo  ornate  di  riso 
e  vestite  di  maschera  le  nostre  miserie  per  una 
lunga  serie  di  anni  ;  pareva  sul  principio  del- 
l'ottocento che  dovessimo  riaddormentarci  nella 
mollezza  dei  divertimenti  pubblici  e  privati  lar- 
dai nuovi  padroni,  m-m/.i   s-  rupoli  e  senza 


—  «  Voi  altri  milanesi  che  per  la  bontà  siete 
nominati  in  tutto  il  mondo!  Sentite,  sentite, 
siete  sempre  stati  buoni  fi...».  Fu  una  sass.it.i 
a  mutar  lo  stile  e  la  parola  al  Capitano  di  giu- 
stizia, fu  una  rivoluzione  a  mutar  l'uno  e  l'altra 
al  dolcissimo  favellare  austriaco. 

L'ultima  baldoria  milanese  durò  cinque  gior- 
ni,  s'inebriò  'li   furore,  suonò  di  squilli,   s'al- 
legrò di  fucilate  e  di  campane    a  stormo, 
netrò,  rinnovandola,  ogni  anima  e  ogni  cosa; 
il     popolo    milanese    trasfigurato    dal    martirio 
ebbe    un  glorioso  battesimo  di  grandezza,  ma 
non  rise  più.  Nella   pozzanghera  sanguign 
un    morto    stramazzato   su    una    barricata    nel 
conspetto    della    cattedrale,    il    destino    aveva 
iniinta     la    mano    ossuta    e  aveva  scritto    I 
una   parola,    che  ogni  gioia,    ogni    festa,   ogni 
baldoria  parve  al  confronto  scialba  e  incolore: 
esso  aveva  scritto  una  sola  parola  :  «  libertà  ». 

RAFFAELE    CALZINI. 


SOMMARIO 


I  protagonisti  del  dramma  di  Mayerling.  —   La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa, 
loro  nido.  —  Waterloo   —  Se  gli  insetti  fossero  mostri. 


—  Divinità  nel 


I  PROTAGONISTI  DEL  DRAMMA  DI  MAYERLING 


a  tragedia  di  Mayerling,  che  recenti 
rivelazioni  più  o  meno  veritiere 
hanno  rievocata 
fra  quegli  enig- 


puo    ascriversi 


mi  storici  che 
sono  destinati  a 
suscitare  periodicamente  di- 
scussioni e  commenti,  ad 
appassionare  ed  a  commuo- 
vere col  loro  fascino  di  mi- 
stero insoluto 
che  nessuna 
potenza  di  cri- 
tico e  nessu- 
na forza  d'in- 
dagine varrà 
a  spiegare. 
Questo  episo- 
dio  riunisce 
tutti  gli  ele- 
menti per  ec- 
citare  l'im- 
maginazione 
delle  folle:  in 
esso  culmina 
tragicamente 
una  breve  e 
dolorosa  sto- 
ria d'amore  e 
dietro  le  due 
esistenze  ri- 
gogliose tra- 
volte dal  de- 
stino s'intra- 
vede la  figura 
dolente  di  una 
sposa  invano 
giovane  e 
bella  e  aman- 
te forse. 

Vent'  anni 
or  sono,   quando  il  vecchio 
gentiluomo    di   corte   conte 
Hoyos  e  il  duca  Filippo  di 
Coburgo,  dal  castello  di  Ma- 


L'arciduca 
di  proprietà  del 


yerling,  si  affrettavano  alla  Hofburg  per  recare 
a  Francesco  Giuseppe  l'annuncio  che  il  figlio 
suo,  l'arciduca  Rodolfo,  l'erede  del  trono  degli 
Asburgo,  era  stato  tragica- 
mente spento,  la  stampa 
non  aveva  ancora  raggiunta 
a  libertà  e  la  ricchezza  di 
mezzi  dai  quali  trae  oggi 
autorità  e  diffusione  e  che 
e  permettono  di  sollevale 
molti  veli. 
Perciò  fu  fa- 
cile soddisfa- 
re la  curiosità 
del  pubblico 
che  in  quel 
tempo  non  si 
eccitava  nella 
ricerca  di  vio- 
lente sensa- 
zioni e  si  po- 
terono far  ac- 
cettare le  bre- 
vi ed  oscure- 
notizie  stilla- 
te nei  laconici 
annunci  dei 
giornali.  Cosi 
accadde  che 
questi,  sia 
perchè  resi 
forzatamente 
cauti  d.ii  ri- 
gori della  cen- 
sura, sia  per- 
chè l'educa- 
zione e  il  gu- 
sto del  pub- 
b  ico  non  lo 
pretendevano, 
non  si  cura- 
rono di  raccogliere,  anche 
senza  vagliarle  od  approfon- 
dirle, tutte  le  notizie  che  in 
Rodolfo  quei  giorni   corsero   intorno 

conte  V.  Belto 


1/2 


LA    LETTURA 


al  fosco  dramma,  né  i  particolari,  le  circostanze 
che  l'avevano  preceduto  e  lo  seguirono,  trascu- 
rando di  rissare  alcuni  episodi  e  da  questi 
muovere  alla  ricerca  di  quella  verità  che  oggi 
invece,  a  tanta  distanza  di  tempo,  è  più  diffi- 
cile   ricostruire. 

Ecco  perchè  frammezzo  alle  postume  rive- 
lazioni, forse  non  sempre  disinteressate,  di 
quanti  si  ostinano  a  ricostruire  la  scena  cul- 
minante del  dramma,  acquista  valore  di  docu- 
mento il  racconto  delle  tendenze  dei  protago- 
nistiedelleloroabi- 
tmlini,  dalle  quali 
i  caratteri  si  deli- 
ncano e  ne  viene 
una  luce  nuova  che 
si  proiettasuldram- 
ma  e,  se  non  ne  ri 
vela  la  catastrofe, 
permette  almeno  di 
precisarne  i  con- 
torni. 

Soltanto  all'  in- 
domani dell'ecci- 
dio di  Mayerling 
si  seppe  che  l'arci- 
duca Rodolfo  era 
stato  l'amante  del- 
la baronessina  Ma- 
ria Vetsera.  La  re- 
lazione intima  tra 
il  principe  e  la  gio- 
vane era  sfuggita 
agli  occhi  vigili 
della  maldicenza. 
Maria  Vetsera  era 
bella,  piacente,  di 
statura  inferiore  al- 
la media,  ma  con 
un  corpo  flessuoso, 
dalle  linee  morbi- 
de ;  due  grandi  oc- 
chi neri  ne  irradia- 
vano il  volto  leg- 
giadro velato  da 
un'ombra  di  me- 
stizia. Nel  periodo 
del  carnevale  che 
precedette  la  sua 
drammatica  fine, 
nei  grandi    ritrovi, 

o  nei  balli  dell'alta  società  viennese,  fu  no- 
tato uno  strano  mutamento  nel  suo  conte- 
gno; ella,  ormai  vivace  e  socievole,  s'appar- 
tava volontieri  come  assorta  nei  suoi  sogni  e 
non  si  attardava  più  nei  gruppi  delle  nobili 
signorine  sue  coetanee;  la  si  sapeva  romantica 
ed  il  suo  atteggiamento  non  sorprese  di  so- 
verchio. Qualcuno  soltanto  osò  scherzosamente 
celiare  sul  suo  isolamento  e  scorgervi  un  sin- 
tomo di  fantasticheria  amorosa.  Nessuno  però 
avrebbe  potuto  sospettare  che  ella  fos-r  pure 
travagliata  da  visioni  ambiziose,  e  che  per  con- 
uirle  avesse  sacrificato  tanto,  vagheggiando, 
ne  la-sció  scritto  in  alcune  lettere,  un  ma- 
trimonio imperiale   a  traverso  un  divorzio. 


Maria 


Erano  invece  conosciutissime  le  abitudini  e 
le  eccentricità  dell'arciduca  Rodolfo.  La  vita 
sregolata  a  cui  si  era  abbandonato  giovanissi- 
mo, parve  interrotta  dal  suo  matrimonio  con 
la  principessa  Stefania,  secondogenita  del  Re 
del  Belgio.  Ma  non  fu  che  una  tregua:  il  vin- 
colo lamigliare  s'allentò  ben  presto  e  s'infranse 
definitivamente.  Non  nitta  la  responsabilità 
del  distacco  gravò  sull'arciduca,  che  molti  in- 
timi rimproverarono  Stefania  di  eccessiva  ri- 
servatezza e  quasi  di  freddezza.  Certo,  una  pro- 
fonda diversità  di 
carattere  rendeva 
la  convivenza  dei 
giovani  principi  im- 
possibile e  Rodol- 
fo formò  il  propo- 
sito di  separarsi 
definitivamente 
dalla  moglie  con 
un  divorzio  osando 
sottoporre  il  suo 
progetto  all'Impe- 
ratore, ed  iniziare 
le  pratiche  relative 
anche  presso  il  Va- 
licano. Nei  circoli 
di  Corte  fu  noto  a 
tutti  come  proprio 
pochi  giorni  innan- 
zi l'eccidio  di  Ma- 
yerling,  un  collo- 
quio nel  quale  l'ar- 
ciduca esponeva  al 
padre  il  suo  divi- 
samento,  si  fosse 
mutato  in  una  sce- 
na violenta:  aven- 
do Francesco  Giu- 
seppe negato  reci- 
samente il  suo  con- 
senso ai  progetti 
del  figlio  e  rim- 
proveratagli la  vita 
licenziosa  minac- 
ciando di  privarlo 
del  diritto  di  suc- 
cessione al  trono, 
il  principe  di  ri- 
mando rinfacciava 
all'  Imperatore  la 
sua  antica  relazione  con  una  artista  dell'O- 
pera. 

A  Mayerling  nello  chalet  famoso  annesso  al 
parco  delle  grandi  cacce,  soleva  il  principe 
incontrarsi  con  alcuni  intimi,  tra  i  quali  pri- 
meggiava l'arciduca  Ottone.  E  l'eco  di  questi 
convegni  aveva  varcate  le  discrete  ombre  del 
parco  per  diffondersi  nei  circoli  della  capitale. 
Amico  e  confidente  del  principe  era  un 
cocchiere  di  Vienna  devoto  fino  all'abnega- 
zione. V.  più  che  i  suoi  servigi,  la  discrezione 
sua  l'aveva  reso  gradito  al  principe  che.  oltre 
ai  lauti  compensi,  gli  aveva  regalato  un  m.i- 
cnifico  orologio  d'oro  con  le  sue  iniziali.  Quando 
incominciò  la  relazione  tra  il  principe  e  Maria 


.    !l 


I     PROTAGONISTI     DEL    DRAMMA    DI     MA  VERUNO 


173 


Lo    «chalet»    Di    Maverling  (fot.  di  proprietà  del  conte  V.  Bettoni). 

La  finestra  del  secondo  piano  toccata  dai  rami  dell'albero  (più  al  centrai  è  lineila  alla  quale  il  cocchiere  vide 
nella  notte  tragica  l'arciduca  e  la    V  etsera  affacciati. 

Vetsera,  fu  il  fidato  cocchiere  ch'ebbe  l'incarico  Ve  l'aveva  condotta  appunto  nel  pomeriggio 
di  andarla  a  prendere  nella  casa  d'una  dama  che  precedette  la  tragica  notte,  ed  oziando  nel 
compiacente  per  accompagnarla    a   Mayerling.      parco    a   tarda  ora,  il  cocchiere  potè  scorgere 


L'akcidcca    Rodolfo    scl    lutto    di    MORTH  (fot.  (li  proprietà  del  conte  V.   Uet: 


174 


LA    LETTI  RA 


il  principe  e  la  \  etsera  presso  alla  finestra  e 
sentirli  cantarellare  delle  canzonette  viennesi 
allora  in  vogo. 

Basterebbe  la  testimonianza  del  cocchiere 
che  raccontò  poi  subito  questi  particolari  a 
quanti  lo  interrogarono,  per  distruggere  la  leg- 
genda della  cena  e  dell'orgia  come  casuali  del 
dramma.  Ma  il  cocchiere  ha  narrato  pure  che 
in  quella  notte  egli  non  aveva  accompagnato 
allo  chalet  alcune  delle  persone  che  il  principe 
convitava  per  i  suoi  convegni  scapigliati.  I  soli 
presenti  al  castello  la  sera  del  29  gennaio  erano 


percosso  con  una  mazza  alle  braccia  e  alle  mani 
con  cui  tentava  di  ripararsi,  preso  finalmente 
sulla  testa  con  un  terribile  colpo  che  gli  fracas- 
sava il  cranio,  il  principe  era  caduto;  e  poco 
più  tardi  gli  amici  accorsi  in  suo  aiuto  lo  ri- 
portavano esanime  su  quell'istesso  letto  che  egli 
aveva  lasciato  pochi  istanti  prima  e  dove  an- 
cora giaceva  la  bellissima  Maria  Vetsera.  La 
giovane,  visti  così  miseramente  infranti  i  suoi 
sogni  d'amore  e  d'ambizione,  avrebbe  imme- 
diatamente afferrata  una  rivoltella,  sparandosi 
al  cuore  mentre  si  teneva  stretta  ancora  al  corpo 


I    1  1  nkkali    DKLL'ARCiDiCA    RoDOTi-o  (fot.  «li  proprietà  del  conte  Y 


la  baronessina  Maria  Vetsera  e  la  dama  che 
ve  l'aveva  seguita,  il  conte  Hoyos  vecchio  gen- 
tiluomo di  corte,  e  il  duca  Filippo  di  Coburgo 
sposo  della  principessa  Luisa  del  Belgio  sorella 
di  Stefania:  v'erano  giunti  tutti  la  sera  per 
prender  parte  l'indomani  ad  una  caccia  col 
principe. 

La  catastrofe  deve  essere  avvenuta  nelle 
prime  ore  del  mattino;  secondo  la  versione 
più  attendibile  e  che  fu  accettata  allora  nei 
circoli  di  corte  e  dal  corpo  diplomatico,  l'ar- 
ciduca sarebbe  stato  m  <  iso  all'alba  mentre 
usciva  solo,  precedendo  gli  ospiti,  dallo  chalet 
e  si  avviava  all'appuntamento  di  caccia  nel 
parco.  L'uccisore  sembra  sia  stato  il  guarda- 
caccia che  l'attendeva  in  agguato:  movente, 
la  vendetta  di  un  marito  oltraggiato.  Aggredite 


dell'arciduca.  Ad  ogni  modo  una  cosa  è  certa  : 
che  da  allora  il  guardacaccia  di  Mayerling  non 
fu  più  veduto. 

Un  documento  importante  per  la  ricostru- 
zione di  questo  episodio  è  la  fotografia  che 
pubblichiamo,  nella  quale  è  rappresentato  l'ar- 
ciduca Rodolfo  sul  letto  di  morte  nella  prima 
affrettata  acconciatura,  con  la  fronte  stretta  da 
una  larga  benda  ed  il  capo  coperto  da  un 
berretto  di  filo  bianco,  un  berretto  da  notte 
così  aderente  da  mostrare  la  depressione  del 
cranio.  Le  mani  che  ai  primi  visitatori  erano 
apparse  enormente  gonfie  sotto  i  guanti,  pure 
di  filo  bianco  enfiagione  che  a  pochissime 
ore  dalla  morte  non  poteva  essere  naturale  1, 
sono  qui  già  dissimulate  da  un  gran  fascio  di 
fiori. 

A.  Sartori. 


„ 


La   caccia   grossa 
in  Africa 


di    Roosevelt 


CUNINGHAME,    KRRMIT.    ROOSEVELT,    HBLL*ER    E    HeaTI.EY   Al.   CAMPO. 


■ex  presidente  Teodoro 
Roosevelt  continua  al 
suo  editore  ame- 
ricano l'invio  di 
magnifiche  foto- 
grafie prese  da 
figlio  Kermit  e 
da  altri  membri 
della  spedizione  durante  le 
avventinole 
cacce  in  A- 
frica  ,  e  d  i 
cui  la  Let- 
tura pubbli- 
ca nel  pre- 
sente fasci- 
colo la  ter- 
za serie 
quale  com- 
plemento 
degli  interessanti  ar- 
ticoli che  i  lettori 
italiani  hanno  occa- 
sione di  leggere  nel 
Corriere  de/la  Sera. 


Heatley  con  die  piccoli  leopardi  catturati 
(Fot.  di  Kermit  Roosevelt)* 


Queste  ultime  fotografie  documentano  alcuni 
episodi  dei  più  interessanti  nella  spedizione 
dell'ex  presidente  degli  Stali  Uniti: 
una  partila  di  caccia  ai  bufali  nelle 
vicinanze  del  fiume  Ramiti  dove  i 
cacciatori  erano  andati  a  stabilirsi 
dopo  la  partenza  dalla  fattoria  Juia. 
11  Kainiti  è  un  piccolo 
corso  d'  acqua  che  scorre 
per  buona  parte  del 
suo  tracciato,  attra 
verso  una  vasta  pa- 
lude di  alti  papiri. 
E'  difficile  immagi- 
nare —  scrive  Teo- 
doro Roosevelt 
una  vegetazione  cos 
fitta  ed  impenetra- 
bile. I  papiri  cre- 
scono all'altezza  di 
sei  o  sette  metri  , 
e  gli  steli  jono  così 
vicini  tra  loro  che  in 
molti  posti  riesce 
impossibile  spaziare 


■  76 


LA    LE  l  l  i  RA 


Un  cinghiale  i  caso  ha  Roosevelt  (F*t.  di   E     li 


con  lo  sguardo  a  una  distanza  di  due  metri, 
così  che  spesso  bisogna  orizzontarsi  colle  peste 
lasciate  sul  ter- 
reno e  facendosi 
guidare  dalla 
voce.  I  mem- 
bri della  spedi- 
zione sapevano 
che  la  palude 
ospitava  circa  un 
centinaio  di  bu- 
fali. Si  trattava 
di  grosse  bestie, 
semiacquatiche, 
robustissime  co- 
si da  farsi  stra- 
da attraverso  il 
fango  e  i  papiri 
facilissimamen- 
te, dove  l'uomo, 
con  le  sole  sue 
forze,  non  sareb- 
be riuscito  a 
niente.  Qua  e 
là,  in  mezzo  alla 
palude,  vi  sono 
degli  isolotti  do- 
ve i  cacciatori 
trovavano  i  bu- 
fali. 

Il   bufalo  è   un 


I      I      1TK  nKCLl    ANIMAI 

tli    Keniiit    I 


animale  pericoloso  perchè,   spesso,   quando   è 
perseguitato  dai    cacciatori,  diventa    infuriatis- 


simo    e    prende   facilmente   l'oflensiva.    In   al- 
cune   regioni    dell'Africa   —   nell'Uganda,   per 

esempio  —  la 
distruzione  dei 
bufali  è  viva- 
mente incorag- 
giata per  i  danni 
che  essi  causano 
nellepiantagioni. 
Abbondante  è  la 
lista  dei  caccia- 
tori bianchi  u 
osi  dai  bufali, 
ed  anche  gli  in- 
digeni molto 
spesso  restano 
vittime  delle  fu- 
rie dei  terribili 
animali. 

In  alcune  re  - 
gioni  dell'Africa 
essi  sono  consi- 
derati come  un 
vero  flagello. 

A  poca  distan- 
za dal  Kainiti  è 
il  fiume  Rewero 
con  le  sue  ca- 
scate che,  divise 
in  due  getti,  ri- 
cordano in  ni  i- 
e    cascate    del   ^"iagara.    Nelle    vici- 


matura 

nanze,    sugli   alberi,    vi 


sono  numerose  tribù 


LA  CACCIA  CROSSA    IH   ROOSEVELT   IN   AFRICA 


177 


I    PORTATORI   DANZANO   AL   MOMENTO   DI    TOGLIERE    IL   CAMPO   DI    KAMITI.    (Fot.    di    E.    H- litri. 

di    scimmie.    Tra    il   Ramiti    e    il    Rewero   è      e  i  suoi   amici  incontrarono  la  grossa 
un'immensa  pianura  dove  Teodoro   Roosevelt      gina    abbondantissima. 


selvag- 


Teodoro   Roosevelt    e    il  bufalo    da  lui    ucciso 
nella  palude.  (Fot.  di  Kermit  Krosei-clt). 

La  1. ci  lina. 


II.  1:1  I  alo  ucciso  vien  ricoperto  di  erpa  per  proteg- 
gerlo dai  raggi  del  sole.  ^Fot.  di  Kermit  Roostvelt). 


A    LETTURA 


R    IOSEVBI  I 
(Fot.  di   E.  Heller). 


LA  CACCIA  GROSSA   DI   ROOSEVELT   IX   AFRICA 


i79 


i-  Mentre  si  leva  il  campo  al  [Camiti.  (Fot.  di  E.  Heller).  —  2.    Antilope   del    Sud-Ai  i< 

di  Roosevelt.  (Fot.  di  Kermit    Roosevelt).  —  3.    Roosevelt    e    il    figlio    I.  1.    corpo    di    un    bi      Ito 

ucciso  (Fot.  di   E.   Heller).   —  4.   Il  terzo  BUFALO  UCCISO  NELLA  palude.  (Fot.  di    I       1  ' 


NEL  LORO  NIDO 


Gamsi-ha,    l.A   DIVINITÀ    ELEFANTINA. 

[WIESJE  spesso  degli  dei  come 
degli  uomini.  Strappati  dal 
loro  ambiente,  dalla  cerchia 
della  loro  vita,  sembrano  co- 
me perduti,  e  il  loro  splen- 
dore, di  solito  così  abbaglian- 
te, si  attenua  fino  all'estremo. 
E  allora  non  è  più  possibile  trovar  compenso 
alla  loro  sminuita  importanza  nei  sentimenti, 
nelle  disposizioni  e  nei  pensieri,  come  per  l 'ad- 
dietro, allorché  si  abbarbicavano  al  loro  pro- 
prio suolo  e  traevano  il  loro  svolgimento  dal- 
l'aureola  delle  proprie  facoltà.  Tutto  quanto 
cresce  da  questa  terra,  deve  avervi  le  sue 
proprie  radici  ;  e,  poiché  gli  dei  di  questo 
mondo  non  sono  che  creature  della  nostra  gra- 
zia, e  col  tramite  della  debolezza  e  della  paura 
vogliono  crearsi  un  punto  fisso  nell'inaflerrabile 
e  spaventoso  flutto  perenne  delle  cose,  una 
cintura  di  salvezza,  per  così  dire,  sul  mare 
dell'essere  e  del    non    essere,   cosi  anche   per 


loro    vale    lo    stesso    prin- 
cipio. 

Si  deve  dunque  far  visita 
agli  dei  per  imparare  a  com- 
prenderli ,  sia  pur  parzial- 
mente. Si  deve  fare  ad  e^si 
un  pio  pellegrinaggio,  e  cer- 
carli nel  luogo  in  cui  sono 
a  casa.  Si  deve  per  un  mo- 
mento educare  a  sé  nell'ani- 
ma la  fede  e  immergersi  nella 
cerchia  di  quelli  che  li  hanno 
creati  e  per  i  quali  essi  rap- 
presentano l'essenza  infusa 
della  forza  e  della  salvezza. 
Una  delle  patrie  più  sante 
è  Benares.  Roma  serve  a  una 
fede  e  a  una  beatificazione, 
lienares  è  il  tramite  a  doz- 
zine di  esse.  Quasi  ogni  con- 
fessione trova  qui  il  suo  cen- 
tro, quasi  ogni  colpa  la  sua 
indulgenza.  Non  è  un  dio 
che  qui  regna,  ma  un  flutto 
di  dei.  Le  loro  capacità  so- 
no strettamente  limitate,  cir- 
coscritte e  poste  in  luce  da 
sacerdoti  avveduti.  L'India- 
nesimo  solo  prega  a  cento 
altari. 
Negli  angoli  più  oscuri,  tra  fango  e  rovine, 
discutono  e  meditano  pensatori  e  filosofi  di 
eterna  saviezza.  Dalla  forma  che  impastoia  essi 
aspirano  all'Ente  che  dura,  e  talvolta  giun- 
gono a  maggior  grado  di  conoscenza  di  tutte 
le  cime  della  civiltà  occidentale.  L'elemento 
fantastico,  incredibile  e  spaventoso  s'attaglia 
meravigliosamente  a  questi  popoli  orientali. 
Per  la  via  del  sogno  e  delle  pene  passa  il  loro 
cammino.  E  poco  loro  importa  se  la  morte  li 
coglie,  poiché  la  forma  corporea  attuale  non  è 
che  un  passaggio,  l'anima  non  muore,  ma  rivive 
subito  in  un'altra  veste.  L'annientamento  del 
corporeo  e  del  terreno  è  intanto  un  merito, 
in  quanto  libera  l'anima  da  ostacoli.  Perciò  i 
venerandi  Sadhus  e  i  Fakiri  si  protendono  con 
strazi  sovrumani  verso  siffatta  benemerenza. 

Che  in  questa  cerchia  d'idee  non  ci  sia  po- 
sto neppure  al  sorriso,  s'intende  di  leggeri. 
Anche  la  buona  luce  è  nemica.  Cosi  Renares 
è  come  una  pozza  piena  del   peggior  fango,  è 


DIVINITÀ    NEL  LORO    NIDO 


[Si 


una  palude  infernale.  Gli  dei  hanno  il  loro 
chez-soi  in  un  deserto  di  strettissime  calli 
tetragone  alla  luce.  Gli  ampi,  austeri  o 
sereni  recinti  del  tempio  di  altre  confessio- 
ni qui  non  trovano  riscontro  alcuno.  Tutto 
si  muove  in  un'ombra  terribile  e  tenebro- 
sa. Sono  fonti  di  acqua  fetida  che  danno 
il  sapere;  sono  gli  escrementi  delle  sacre 
vacche,  maestosamente  erranti  in  ogni  luo- 
go, che  conferiscono  la  catarsi  dello  spi- 
rito. I  templi  hanno  un  aspetto  spaventoso, 
come  stalle,  in  cui  agiscono  sacre  scim- 
mie, in  cui  vacche  e  buoi  sono  offerti  al- 
l'adorazione. Nella  tenebra  si  svolgono  ter- 
ribili misteri,  che  a  mala  pena  si  oserebbe 
accennare.  E  gli  scaltri  preti  sono  dapper- 
tutto, raccolgono  gli  oboli,  e  trovano  la  loro 
cuccagna.  Ino  dei  pochi  numi  simpatici 
di  questa  comunità  è  Ganeseha,  la  divinila 
elefantina.  Esso  è  quello  che  «  porta  le  at- 
testazioni», attende  ai  sacrifizi,  alle  consa- 
crazioni, agli  atti  dei  pellegrini  e  dei  cre- 
denti, e  ne  fa  parte  agli  altri  dei.  È  un 
ometto  con  una  gigantesca  testa  di  elefan- 
te, ha  un  gran  ventre,  imo  o  due  denti 
e  quattro  braccia.  Fra  lutti  gli  animali 
gli  è  specialmente  sacro  il  topo,  e  spesso 
egli  è  rappresentato  a  cavallo  d'un  topo. 
A  lui  soprattutto  si  offrono  fiori,  ed  egli  li 
accetta  con  un  sorriso  bonario  e  un  po' 
vuoto.  La  sua  origine  non  è  ben  chiara. 
Come  figlio  della  l'arvathi  ,  deve  avere 
per  padre,  secondo  alcuni,  Schiwa  il  ter- 
ribile, mentre  -  secondo  altri  -  durante 
un  bagno  della  Parvathi  ,  deve  essersi  for- 
mato   da   sé    dal    loto    che    di  qui    proveniva. 


Il  nume  indiano  Bin 


Un  idillio  di  divinità  indiane  :  Krisciina  e  Badhka. 

Una  divinità   un  po'  più  benigna  è  il  dio  Bini, 
una  creatura  dell'Indianesimo,  molto  venerata, 

che,  costruito 
in  calce,  col  suo 
sguardo  fiero, 
coi  baffi  petti- 
nati in  alto  alla 
moda  erreicht, 
e  con  una  spada 
gigantesca,  gia- 
ce in  tutta  la  sua 
lunghezza  alla 
sponda  del 
Gange. 

Una  vecchia 
immagine  mo- 
stra il  dio  Kri- 
sciina, la  ottava 
incarnazione  di 
Visnù,  in  teneri 
rapporti  con 
Badhka,  il  cui 
amore  è  stato 
spesso  celebra- 
to   in    antichi 


lS2 


LA    LETTURA 


scritti  e  ritratti.  Krischna  è  tutto  avvolto  in 
miti.  Narrasi  che,  sfuggito  alle  insidie  dello 
zio  Kamsa,  fosse  educato  da  pastori  e  avesse 


li  Ml'i   >    DI    Mi  NT    .\Br 

con  un'intera  serie   di  pastorelle    più  o  meno 
drammatiche  avventure  d'amore. 

Un  chez  sui  molto  più  mirabile  hanno  i  nu- 
merosissimi abitatori  celesti  degli  Jains,  una 
venuta  in  non-  spei  ialmente  nell'India  me- 
ridionale. Uno  dei  loro  templi  più  sontuosi  è 
quello  posto  nelle  monta-m-  vulcaniche  di  Munt 
Abu,  migliaia  di  piedi  al  «li  sopra  della  pianura. 
ti  templi  si  possono  ((nasi  annoverare  fra 


le  meraviglie  del  mondo.  Certo  però  non  sono 
impeccabili.  Ksm  si  presentano  come  un  mare 
di  stupefacenti  particolarità;  eppure  non  offrono 

un  complesso 
veramente  or- 
ganico ;  danno 
1'  idea  di  una 
successione 
meccanica,  non 
quella  di  un  or- 
dine simmetri- 
co. Sono  anti- 
chissimi, ed  ■ 
strano  che  i  se- 
coli non  vi  ab- 
biano arrecato 
guasto  alcuno. 
Xegli  immensi 
recinti  colla  lo- 
ro selva  di  die- 
cimila bianche 
colonne,  colle 
loro  vòlte  a 
punta,  coi  can- 
delabri scolpiti 
e  cogli  innu- 
merevoli reli- 
quari  di  dei  e 
ligure  divine, 
coi  loro  angoli 
di  filigrana  e 
colle  incredibili 
miniature  delle 
figure  del  culto, 
disposte  in  o- 
gni  spazio  di- 
sponibile, coi 
centomila  geni, 
uomini,  miti  e 
coppie  umane, 
tutto  è  ancora 
tale  e  quale,  co- 
me nell'età  più 
remota  e  più 
fioca.  11  Jaini- 
smo, non  dissi- 
mile dal  Bud- 
dhismo, ha  an- 
ch'esso il  suo 
Nirvana.  Que- 
sto consiste  per  esso  in  un  passaggio  dell'animi 
nel  cielo,  in  un  ritrovamento  dell'originaria  na- 
tura puro-spirito  dell'anima  Jain.  Per  il  Jain  tutto 
£  .mini. ito  sulla  terra,  tutto  è  pieno  di  qua] 
atomo  <li  spirito.  Quindi  dietro  alla  forma  c'è 
sempre  una  fata,  un  genio  buono  o  cattivo  ; 
quindi  le  innumerevoli  incarnazioni  di  ogni 
animale,  di  ogni  pianta,  eli  ogni  manifestazione 
della  vita  o  della  morte.  In  questi  templi  non 


DIVINITÀ    NEL   L(  IRÒ   NI  Di  > 


i»3 


Ritraiti  d'antenati  birmani. 

solo  in  tutti  i  canti,  negli  angoli,  nelle  nicchie  non  hanno  alcuna 
balzano  fuori  le  sculture,  ma  le  stesse  pareti  propizi  compagni, 
sono  interamente  coperte 
di  eleganti  figure  dipinte 
e  scolpite,  ideate  in  gran- 
dissima copia  da  una  fan- 
tasia quasi  sinistramente 
in  fiore,  stranamente  di- 
versa e  animata  da  tratti 
e  attributi  sempre  nuovi. 
La  credenza  degli  spi- 
riti si  è  fatta  molta  stra- 
da nell'  anima  del  popolo 
anche  in  Birmania,  l'odier- 
na India  posteriore  britan- 
nica. Sebbene  qui  siasi 
conservato  il  buddhismo 
relativamente  molto  puro 
dei  tempi  odierni,  pure 
il  popolo  devoto,  come 
dappertutto,  al  puro  spiri- 
to, s'immagina  un'anima 
nella  natura  e  nei  suoi 
singoli  fenomeni.  Soprat- 
tutto spiriti  maligni  signo- 
reggiano in  ogni  luogo. 
Essi    si  chiamano    Nats  e 


amicizia  pei  loro  buoni  e 
Di  mezzo  sta  l'uomo,  che 
deve  pensar  molto  per  star 
in  pace  con  tutti  e  non 
guastarsi  con  nessuno.  Una 
delle  nostre  illustrazioni 
mostra  alcuni  di  questi 
esseri  ambigui,  in  questo 
caso  di  specie  bonaria , 
che  custodiscono  l'ingres- 
so di  un  tempio,  di  una 
pagoda.  Un  bizzarro  uso 
dei  credenti  è  quello  di 
raccontare  la  storia  dei 
loro  avi  e  dei  loro  santi 
in  una  serie  di  sculture 
in  legno,  che  nella  posa  e 
nell'  intonazione  omerale 
si  conformano  fedelmente 
alle  tradizioni  paesane.  11 
movimento  selvaggio,  in 
cui  spesso  qui  ite  ligure 
sono  rappresentate,  eser- 
cita un'efficacia  scherzosa. 
Uno  agita  la  spada  nel- 
l'aria, 1  ';il tro  ride  allegro 
e  gaio,    come   in    una  di- 


IS4 


LA    LETTI  RA 


lettosa  digestione,  un  terzo  si  sbraccia  a  fare  il 
dottore,  un  quarto  addomestica  il  suo  cavallo. 
Un  quinto 
cade  da  un 
elefante. 

Due  con- 
te n  d  o  n  o 
fra  loro, 
altri  anco- 
ra ritorna- 
no dalla 
caccia  o  si 
lasciano 
andare  a 
sorridere 
con  aria 
soddisfar 
ta.  La  si- 
1  ogra  fia 
qui  appli 
cata  è  con- 
siderevole, 
e  le  varie 
fogge  di 
d  i  s  egn  o 
merita  no 
ogniatten- 


pitale,  mette  in  salvo  dalle  sue  porte,  entro  alle 
quali  non  sta  alcun  vero  tempio,  una  immagine 

del  Bud- 
dna.  Quan- 
tunque es- 


sa non  ab- 
bia una  fi- 
gurazione 
artistica, 
ma  sia  so 
lo  segnata 
a  matita 
sulla  pare- 
te, in  un 
aperto,  o- 
scuro  re- 
cinto <1  i 
legno,  pu- 
re è  bene 
intuita;  e 
la  pace 
ombrosa 
che  domi- 
na, nel  luo- 
go, con- 
sente   tre- 

[NCRESSo    l'I     INA    PAGODA    IN     HlKMAMA.  <TUaalSa!l* 

zione.  Tarlare  del  muto  fascino  purissimo  delle     to  per  ripiegarsi  su  sé  stesso  nella  contempia- 
pagode  e  delle  case  del  Buddha,  non  s'adegua      zione.    Nel    medesimo    tempio   campeggia  an- 


omai allo  spazio.  Pare  quasi 
un  sacrilegio  sfiorare  questa 
personalità,  questoessere,  que- 
sta cerchia,  che  se  ne  sta  quasi 
in  disparte  e  non  suole  assur- 
gere in  cieli  trascendenti  l'u- 
mile bontà  umana. 

Il  Buddha,  per  vero  in  una 
forma  molto  sbiadita  e  cor- 
rotta, troneggia  anche  oggi  in 
tutta  l'Asia  orientale.  Da  origi- 
ni insignificanti  il  Buddhismo 
è  giunto  a  una  potenza  religio- 
sa che  tiene  sotto  il  suo  fascino 
mezza  l'Asia.  Oggi  ancora  i 
suoi  adepti  si  contano,  come 
duemila  anni  or  sono,  a  cen- 
tinaia di  milioni.  Nel  colosso 
dell'Himalaia,  come  nel  corso 
dei  fiumi  e  del  mare,  la  dot- 
trina non  ha  trovato  né  bar- 
riera né  ostacolo  per  la  sua 
diffusione.  Il  Buddhismo  pro- 
spera validamente  nel  sud,  e 
si  fabbrica  nel  settentrione,  ol- 
trel'Hindukusb,  i  suoi  monu- 
menti. Lungi  dalle  palme  del- 
l'India, nell'aspra  Corea,  stan- 
no i  suoi  templi.  Soni,  la  ca- 


M-IKI  Mi    M  <i  luNO    HI   DUHI! 

(i >.i  un  tempio  «'' 


che  un  altro  spirito,  meno  illu- 
minato: un  fantasma  contorto 
e  contraffatto,  in  gesso  e  in 
colori  ,  che  sembra  adirarsi 
atrocemente  per  qualche  cosa, 
straluna  gli  occhi  e  serra  il  pu- 
gno. Credere  in  lui  non  de- 
v'essere un  affare  gradevole, 
e  certo  fra  i  suoi  fedeli  si  an- 
novereranno soprattutto  i  pau- 
rosi montanari  ,  che  sempre 
combattono  cogli  orrori  della 
natura  e  del  cielo. 

Dei  a  casa  loro!  Strana  so- 
cietà di  adoratori  e  strana  spe- 
cie di  domestichezza  !  Ed  è  an- 
che strano  che  la  paura  e  la 
debolezza  spingano  l'uomo  di 
tutti  i  paesi  ad  attaccarsi  a  qual- 
che cosa  di  infantile,  di  pro- 
prio e  caratteristico.  Ma  non 
bisogna  ridere  di  alcuna  di 
queste  manifestazioni,  poiché 
anche  noi,  col  nostro  orgo- 
glio, non  siamo  adatto  liberi 
da  questa  forma  di  servag- 
gio dello  spirito. 

l 'ber  IaìhìI  ntui  Mecr). 


■»*> 


Il  campo   della   battaglia. 


Il  generali-:  Cambronne. 
(Museo  di   Bruxelles). 


i/ando  i  giornali  di 
tutto  il  mondo  han- 
no, poco  tempo  fa, 
riferito  che  l'attuale 
proprietaria  del  mu- 
seo di  Waterloo  a- 
vrebbe  venduto  all'in- 
canto gli  storici  cimeli 
della  celebre  battaglia 
e  l'albergo  che  li  ospita, 
fu  una  specie  di  gene- 
rale sgomento  !  A  parte 
il  fatto  che  né  V Hotel 
du  Musée  né  il  museo 
stesso  valevano  la  pena  di  tante  querimonie 
perchè  di  poco  o  punto  interesse,  noi  non 
crediamo  che  la  «  fisionomia  storica  »  di  Wa- 
terloo possa  essere  data  dai  mille  e  mille 
rottami  più  o  meno  au- 
tentici i  quali  richiama- 
no ogni  anno  sul  campo 
del  tragico  combattimen- 
to migliaia  e  migliaia 
di  stranieri. 

Tanto  più  che  difficile 
sarebbe  di  definire  la 
minore  o  maggioreauten- 
ticilà  dei  mille  e  mille 
cimeli  che  tappezzano  i 
muri  degli  estamivets  on- 
de la  pianura  di  Waterloo 
è  seminata;  ho  contato, 
in  una  delle  mie  visite 
al  campo  di  battaglia, 
ben  13  spade  dell'Impe- 
ratore e  ben  500  bottoni 
della  sua  casacca!  Con 
20  lire  poi,  tutti  gl'ingle- 
si che  visitano  i  diversi 
musei,  si  procurano  uno 
sperone  autentico  del 
Vinto  od  un  qualunque 
brandello  d'un  indumen- 
to purchessia  del  Vinci- 
tore. Questa  dei  ricordi  è 
una  delle  industrie  più  rimunerative  che  la 
disfatta  dell'Invincibile  ha  originato  :  questa  e 


quella  delle  «  centenarie  »  ;  cioè  di  quelle  donne 
più  o  meno  settantenni  le  quali  s'attribuiscono 
un  secolo  di  vita  e,  previo  un  compenso  pecu- 
niario, vi  raccontano  del  loro  incontro  con 
l'Imperatore,  la  vigilia  o  l'indomani  della  tra- 
gica disfatta.  ^ 

A  primo  vederlo,  il  grosso  villaggio  dalle 
case  tozze  che  ha  dato  il  suo  nome  al  titanico 
combattimento,  non  vi  fa  supporre  certo  che 
una  guerra  spaventevole  sia  per  di  là  passata  ; 
ma  i  molti  monumenti  sparsi  in  mezzo  al  vil- 
lereccio benessere  —  per  perpetuare  la  memoria 
dello  storico  esterminio  —  vi  richiamano  ad 
ogni  passo  al  ricordo  di  essa.  Ecco  infatti  che 
nel  centro  del  paese,  tra  le  industri  botteghe 
ed  i  cabarets  pitturacchiati  a  tinte  vivaci,  la 
chiesa  di  Waterloo,  dai  muri  sovraccarichi  di 
targhe  tumulari  e  di  ra- 
gnatele, arrotondisce  sul 
grigio  orizzonte  la  sua 
cupola  grigia  ;  presso  il 
tempio  trovasi  il  giar- 
dino della  villa  Italiani, 
in  cui  lord  Uxbridge  fece 
inumare  la  propria  gam- 
ba cosi  si  legge  sopra 
un  lastrone  di  marmo  : 
«  Qui  giace  la  gamba  del- 
l'illustre, valente  e  corag- 
gioso conte  d'Uxbridge, 
ecc.»  ;  di  fronte  alla  chie- 
sa si  vede  ancora  l'anti- 
chissimo Poste  aux  che- 
vaux  dove  Wellington 
abitò  prima  e  dopo  la 
battaglia,  in  cui  Gordon 
morì  e  dove  il  principe 
d'Orange  venne  curato: 
vi  è  visibile  il  letto  del 
vincitore  di  Napoleone 
ed  il  tavolo  sul  quale 
egli  redasse  l'ultimo  bol- 
lettino, quello  trionfale. 
Ma  queste  non  sono 
che  le  prime  vestigia  d'una  lunghissima  pro- 
cessione di  pietosi  e  macabri  ricordi.  Per  poter 


Napoleone  I. 


lS6 


l..\     III   II   R  A 


rivivere  un  po' più  dappresso  la  storica  pugna 
bisogna  allontanarsi  dal  villaggio  di  Waterloo, 
il  quale  non  vide  elle  gli  ultimi  episodi    della 


tina  Victor  Hugo  poteva  contemplare  gli  oriz- 
zonti fatidici  sui  quali,  a  quel  tempo  nel  1S611, 
andava  svolgendo  l'iliade  intercalata  nei  .'/;- 
sérables,  —  una  strana  sensazione  di  tristezza 
e  d'ansiosa  curiosità  invade  l'animo  del  pas- 
seggero ;  e  ben  tosto,  attraverso  le  ultime  tile 
di  alberi  intisichiti,  il  gran  piano  ne  appare  e 
distendesi  all'infinito.  I»i  contro  al  cielo  si 
slancia  la  Butte  du  l.ion,  un  monticello  calvo 
su  cui  sonnecchia  un  bonario  e  sorridente 
eone  di  bronzo  che  il  Belgio  e  l'Olanda  han 
fuso  col  bronzo  dei  cannoni  nemici...  Non  si 
ha  più  che  da  ripiegarsi  in  sé  medesimi  :  siamo 
entrati  ormai  nella  battaglia  e  nell'istoria. 

Ai  piedi  del  monticello  —  alto  45  metri 
circa  —  trovansi  tre  abitazioni  isolate,  le  quali 
sono  al  tempo  istesso  alberghi  e  musei;  le 
tavole  sempre  apparecchiate,  le  vetture  sempre 
pronte,  le  guide   ossequiose,    vigilano    il    pas- 


I   1  \    VITTORIA. 

eroica  lotta,  e  portarsi  invece  sul  territorio  di 
Memi  S.iint  [ean. 

A  misura  che  si  procede  verso  il  sud,  la  via 
si  dilata,  come  per  meglio  preparare  alla  maggior 
ampiezza  del  quadro:  e,  superato  l'ultimo  osta- 
colo —  cine  {'Hotel  di'-  Colonne  Si  dove  una 
pingue  ostessa  continua  a  mostrare,  con  simu- 
lata venerazione,  il  pogginolo  da  cui  ogni  mat- 


\'l   RSI  '    I     BPII 

sante  come  una  preda  predestinata  al- 
l'ineluttabi  e  taglia. 

Montiamo  la  scala  quasi  verticale  che 
conduce  alla  piattaforma  su  cui  trovasi 
la  belva  simbolica.  Di  lassù  l'arena  -1 
svolge  in  tutto  il  suo  immenso  pia- 
neggiare, striato  di  sentieruoli  e  di  tor- 
renti, qua  e  là  seminato  di  costruzioni 
bianche.  -  Quelli  che  vogliono  fìgu- 
rarsi  con  mitezza  la  battaglia  di  Wa- 
terloo —  scriveva  Victor  Hugo,  —  de- 
vono tracciare  sulla  morve plaine  un 
gigantesco  ./  maiuscolo.  La  gamba 
sinistra  dell'.-/  è  la  strada  di  Nivelles, 
la  gamia  destra  quella  di  Genappe: 
la  corda  dell  '.  /  è  il  1 /litui  ri  creiti 
d'Ohaim.  1  .1  cima  dell'./  è  Mont  Saint  lenii. 
qui  è  Wellington  ;  la  punta  sinistra  inferiore 
è  Hougoumout,  qui  è  Keille  con  Gerolamo 
Itona  parte  ;  la  punti  destra  inferiore  è  la  Bel' 
le  Albanie,  qui  è   Napoleone...  ». 

Hougoumont  è  la  sola  località  che  abbia 
conservato  l'aspetto  di  <,i>  anni  fa:  lo  ster- 
minio ed   il   carnaio   vi  sono  ovunque  iscritti. 


tS7 

t'  ora  un  piccolo  altare  di  legno 
grossolano,  un  crocifisso  decapita- 
to ed  una  Vergine  la  quale  ha  su- 
bito l'istesso  oltraggio:  sui  muri 
giallastri  le  nazioni  s'ingiuriano 
ancora  con  le  iscrizioni  più  atroci. 
Presso  la  soglia  della  chiesetta,  a 
sinistra,  è  un  pozzo:  la  guida  non 
manca  di  dirvi  che  vi  giacciono  più 


La  «  Belle  Alliance». 

Xon  appena  avete  oltrepassato  la 
cinta  dell'orto,  l'erba,  d'un  viscido 
spessore  che  fa  pensare  a  mostruo- 
si concimi;  vi  sale  fino  ai  ginoc- 
chi e  le  muraglie  del  parco  vi  si 
presentano  tosto,  ricoperte  da  un 
manto  d'edera:  non  esiste  più,  su 
tutta  la  loro  lunghezza,  un  sol  milli- 
metro d'intonaco;  ovunque  il  mat- 
tone s'è  sbriciolato  sotto  l'urto 
continuo  dei  proiettili.  In  parecchi 
punti  le  muraglie  sono  state  Ietterai-  La  capf 

mente  traforate  da  successivi  colpi  di  fucili. 
«La  tempesta  della  pugna  —  scrive  Victor  Hugo 
—  vi  è  come  pietrificata.  I  muri  agonizzano,  le 
pietre  cadono,  le  breccie  gemono  :  i  fori  son 
piaghe;  gli  alberi,  chiusi  e  tremanti,  sembrano 
fare  un  estremo  sforzo  per  fuggire  tanto  or- 
rore »  Nell'orto  si  trovano  le  tombe  del  capi- 
tano John  Lucie  Blàkman  e  del  sergente  mag- 
giore Cotton,  guida  di  Wellington  e  morto  non 
il  giorno  della  pugna  ma  bensì  nel  1S49;  fu 
questo  Cotton  che  raccolse  sul  campo  di  bat- 
taglia tutti  quei  cimelii  che  rormano  la  ormai 
famigerata  collezione  deWHótel  du  Mia.,  e. 
Nella  cappella  della   fattoria  si  trovano   tut- 


:LLA    (A   SINISTRA;    DELLA    FATTORIA   D'HoUGOCMONT. 

di  300  scheletri  ;  ma  se  si  deve  credere  ad  una 
leggenda,  diffusissima  fra  gli  abitanti  di  Mont- 
Saint-Jean,  non  tutti  quelli  che  vi  furono  pre- 
cipitati erano  realmente  morti;  nella  lretta  pa- 
recchi feriti  e  molti  agonizzanti  vennero  confusi 
alla  funebre  infornata:  e  durante  un'intera 
notte  i  loro  lamenti  turbarono  il  silenzio... 

A  destra  della  fattoria  di  Hougoumont  si 
trova  la  fattoria  «  Le  Caillou  »  dove  Napoleone 
passò  la  notte  dal  17  al  iS  e  dov'egli  redasse 
i  piani  di  battaglia.  Vi  si  conserva  ancora  la 
rozza  tavola  su  cui  l'Imperatore  fece  colazione 
e  sulla  quale  spiegò  le  carte  del  paese.  Poco 
lungi  era  a  quel  tempo  la  fattoria  di  Rassomme, 


La    PIRAMII'E   COL    LEONE. 


l8S 


i,.\   1.1;  rn  IRA 


UTTAGI.IA. 


presso  la  quale  Napoleone  si  tenne  in  osserva- 
zione durante  una  gran  parte  della  battaglia: 
«  Tracciare  l'aspetto  di  Napoleone,  a  cavallo, 
il  cannocchiale  in  pugno,  sull'altura  di  Ras- 
somme,  è  quasi  del  tutto  vano.  Prima  che  lo 
si  mostri  tutti  l'hanno  visto  diggià.  Il  profilo 
calmo  sotto  il  piccolo  cappello  della  scuola  di 
Brienne,  l'uniforme  verde,  il  risvolto  bianco 
nascondente  la  placca  della  Legion  d'Onore,  la 
redingote  covrente  le  spalline,  l'angolo  del  cor- 
done purpureo  sotto  il  gi/ef,  i  pantaloni  di 
pelle,  il  cavallo  bianco  con  la  gualdrappa  di 
velluto  rosso,  gli  stivali  alla  scudiera  colle  calze 
di  seta,  gli  speroni  d'argento,  la  spada  di  Ma- 
rengo, tutta  la  figura  dell'ultimo  Cesare  balza 
prontamente  nelle  fantasie,  dagli  uni  acclamata, 
dagli  altri  giudicata  con  severità  ».  Cosi  Victor 
Hugo,  il  cui  spirito  epico  vi  avvolge  col  ri- 
cordo e  vi  solleva. 

E  si  scorgono  appresso  la  casa  di  Lacoste, 
la  guida  di  Napoleone;  la 
Helle-AUiance,  il  luogo  cioè 
dee,  la  sera  della  trionfale 
giornata,  HlùchereW'e  ling- 
ton  s'incontrarono  e  si  ba- 
ciarono alì'ettuosamente  ;  i 
Quatre  I'.ras,  dove  i  francesi 
misero  in  fuga  gli  olando- 
belgi,  ma  il  principe  d'Oran- 
ge,  cui  Napoleone  concesse 
«  tutto  l'onore  della  campa- 
gna »,  resistette  con  un  pu- 
gno d'uomini  lino  all'arrivo 
di  Wellington  ;  la  Haie-Sain- 
te,  dove  morirono  3000  dei 
soldati  di  Ney  e  960  dei  1000 
prussiani  che  vi  si  trovavano 
di  guardia:  l'Iancenoit,  dove 
i  grognards  del  valoroso 
Morand  strapparono  ai  prus 
siani,  decimandoli,  ben  sei 
bandiere Ancora  un  pas- 
so e  noi  siamo  nel  luogo  do- 
ve l'aquila  di  ('•■■iònie  ricorda  la  carneficina  glo- 
riosa, eroica,  del  battaglione  sacro.  Al  grido  che 
dovette  erbeggiare  assai  tragico  :  «  la  Guardia 
retrocede!  »,  Napoleone,  pazzo  di  angoscia  e  di 
furore,  mentre  cerca  di  trattenere  con  gli  urli 
e  con  la  minaccia  la  fuga  disordinata  dei  suoi 


DEI    \ 
N  \r<>i  B<  INI 


soldati,  lancia  contro  il  nemico  i  generali 
Cambronne,  Roguet  e  Christiani,  col  fior  fiore 
del  suo  esercito,  cioè  coi  legionari... 

<  ostoro  formano  gli  ultimi  quadrati  :  agli  eroi 
di  Marengo  si  uniscono  quasi  tutti  i  generali 
superstiti.  Tutti  mettono  mano  alla  spada  e 
ridivengono  semplici  soldati.  1  vecchi  grana- 
tieri, incapaci  di  tremare  per  sé  medesimi,  si 
angosciano  dei  pericoli  che  minacciano  l'Im- 
peratore: «  Ritiratevi,  nostro  Imperatore,  riti- 
ratevi al  più  presto!  »,  Soult  mette  il  pugno 
sulle  redini  del  cavallo  di  Napoleone,  come 
per  costringer  questi  a  retrocedere.  Ma  il  Grande 
resiste  ad  ogni  supplica  e  con  un  singhiozzo 
disperato  ordina  il  fuoco.  Ad  uno  ad  uno,  col- 
l'avanzare  della  notte,  muoiono  i  diversi  qua- 
drati: Ulm,  W'agram,  Jena,  Friedland  muo- 
iono in  essi.  Alle  undici  non  ne  resta  che  uno 
solo,  quello  del  generale  Cambronne:  «  Quando 
questa  legione  non  fu  più  che  un  pugno  d'uo- 
mini, quando  la  loro  ban- 
diera non  fu  più  che  un  cen- 
cio, quando  i  fucili  non  fu- 
rori più  che  randelli,  quan- 
do l'ammasso  dei  cadaveri 
fu  dieci  volte  più  grande 
che  il  gruppo  vivente,  vi 
fu  fra  i  vincitori  una  specie 
di  sacro  terrore  e  l'artiglieria 
inglese,  riprendendo  fiato, 
fece  silenzio.  E  allora,  com- 
mosso, tenendo  sospeso  so- 
pra quei  sublimi  morenti  il 
supremo  istante,  un  gene- 
rale inglese,  Colville,  gridò 
loro:  «Coraggiosi  francesi, 
arrendetevi  !  ».  Cambronne 
rispose:  «  M...  !  »  AH'  in- 
giuria di  Cambronne  la  vo- 
ce inglese  comandò:  «Fuo- 
co!» I.e  batterie  fiammeg- 
giarono, la  collina  tremò; 
da  tutte  quelle  bocche  di 
bronzo  uscì  un  ultimo  torrente  di  mitraglia;  e 
quando  il  fumosi  dissipò,  non  c'era  più  nulla. 
Anche  quel  resto  formidabile  era  annientato:  la 
Guardia,   che  non  si  era  arresa,  era  morta...» 

Icilio   Bianchi. 


OCH1 

INBBI  E  Al 


Quel  che  avverrebbe  se  una  gigantesca   larva   di  farfalla  .  .  . 

Se  gli  insetti  fossero  mostri. 


I  uanti  sono  quelli  che  non  dicono 
tutto  il  male  possibile  della 
vita?  Probabilmente,  sono  rari 
come  le  mosche  bianche.  I  più 
trovano  a  ridire  su  tutto,  men- 
tre basterebbero  poche  rifles- 
sioni, sia  pure  a  base  di  imma- 
ginazione, per  convincersi  che  il 
mondo  potrebbe  essere  molto 
peggiore.  Per  esempio,  ci  sono,  è  vero,  delle 
giornate  di  un  caldo  insopportabile,  ma  do- 
vrebbe essere  facile  consolarsi  pensando  a  quel 
che  avverrebbe  se  il  termometro  salisse  a  due- 
cento gradi  Fahrenheit,  all'ombra!  O,  al  con- 
trario, nel  cuore  dell'inverno,  ci  deliziasse  una 
temperatura  di  cento  gradi  sotto  zero!  (  ',  an- 
cora, per  non  essere  da  meno  del  freddo,  la 
grandine  rovinasse  sulla  terra  in  chicchi  delle 
dimensioni  di  una  palla  da  cannone,  e  la  pia- 
cevole pioggia  continuasse  per  una  settimana 
intera  ! 

Peggio  ancora  avverrebbe  se  gli  insetti  non 
fossero  quelle  minuscole,  per  quanto  noiose, 
bestioline  che  sono.  Quale  calamità,  quale  stu- 
pefacente avvenimento  se  le  zanzare  fossero 
grosse  quanto  un  cammello,  e  una  caterva  di 
lumaconi,    enormi   come    tanti    elefanti,  inva- 


dessero i  nostri  giardini,  costringendoci  a  com- 
batterli con  i  fucili  a  mitraglia  !  La  verità  è 
che,  malgrado  i  molti  continui  lamenti,  viviamo 
in  una  vita  che  si  svolge  in  condizioni  addi- 
rittura ideali.  Non  mancano  intorno  a  noi  gli 
animali  d'istinto  sanguinario,  ma  per  le  mi- 
nuscole proporzioni  o  per  la  mancanza  di  con- 
dizioni favorevoli  allo  sviluppo  delle  loro  qua- 
lità peggiori,  non  possono  far  valere  le  loro 
forme  e  seminare  la  distruzione. 

Proviamoci  invece  ad  immaginare  gli  animali 
più  insignificanti,  gli  —  insetti,  —  trasformati 
ad  un  tratto  in  enormi  bestiacce  ben  disposte 
ad  aggirarsi  per  le  vie  delle  città  con  grandi 
terrore  dei  miseri  mortali  divenuti  molto  più 
piccoli  al  paragone. 

Pensate,  infatti,  al  panico  che  produrrebbe 
in  una  delle  nostre  moderne  metropoli  una 
gigantesca  larva  di  farfalla  che  riuscisse  a  fug- 
gire dalla  gabbia  o  a  sottrarsi  alla  custodia  dei 
suoi  guardiani,  oppure  fosse  divenuta  gigante 
nello  spazio  di  una  notte. 

Come  si  vede  nella  incisione,  una  volta  cre- 
sciuta enormemente  di  proporzioni,  la  larva 
della  farfalla  assumerebbe  l'aspetto  di  uno  spa- 
ventevole mostro.  Immaginiamo  che,  un  altro 
giorno,  una  grande   città  fosse  visi       ì    da    un 


IQO 


LA    LETTURA 


.     OPPURE     UN     MOSTRUOSO    RAGNO  . 


mostruoso  ragno,  grande  quanto  un  mammouth,  esistenza    in    uno    scontro    di  tramai   elettrici 

che  si  avanzasse  per  il  corso  principale  azzan-  dopo    aver    seminato    distruzione   e   morte  da 

namlo  i  disgraziali  pedoni,  travolgendo  vetture  per  tutto... 

e  carrette,  per  terminare    miseramente  la  sua  Non  mancano  certo  i  ragni  nelle  nostre  città. 


) 

«j"1^ 

k 

\   11 

UNA     I  1811. LUI. A    Coi 


. 


SE    (,I.|    [NSETTJ    FOSSERO    MOSTRI 


191 


BHH 


UNA      MASTODU 


IT1CA     CAVALLETTA  . 


e  le  nostre  vie  ne  ospitano  in  quantità  su  per  svegliandoci ,     potremmo     leggere     sui     gior- 

i  muri  delle  case  più   vecchie  o  magari   attra-  nali,    una    notizia    stupefacente   con    un    titolo 

verso  il  fogliame  degli  alberi  dei  viali  ;  ma  nel  di  questo  genere  :   «  Una    gigantesca    libellula 

caso  nostro  si  tratterebbe  di  un  ragno  di  otto  nelle  vie  di  X...   —  Travolge  una  vettura  con 

0  dieci  metri  di    diametro!    Un  terzo    giorno,  il  cocchiere  e  il  cavallo,  e  scompare  —  Il  te r- 


l'NA    MOSCA     DI    PROPORZIONI     MAI     VISTI- 


'92 


LA R  \ 


rore  dei  cittadini  ».  E  se  un  fatto  simile  non 
si  verifica,  è  semplicemente  perchè  la  libellula 
non  ha  le  dimensioni  necessarie  per  dedicarsi 
a  delle  gesta  di  questo  genere. 

A  nessuno  salta  il  ticchio  ili  correre  ad  in- 
formare i  propri  vicini  che  è  stata  veduta  una 
mosca  nella  strada  tale  della  città,  perchè  si 
sa  che  in  quella  strada,  come  in  tutte  le  altre, 
le  mosche  prosperano  a  milioni;  ma  la  cosa 
muterebbe  di  aspetto  e  susciterebbe  un  giu- 
stificato terrore  se  si  trattasse  invece  di  una 
mosca  di  una  mole  tale  da  gareggiare  con  un 


librasse  sulla  piazza  principale  di  una  città 
Chi  non  conosce  quanto  sia  dannosa  la  cavai 
letta?  I.o  sanno  bene  specialmente  i  coloni  d 
alcune  regioni  dell'Africa,  i  quali  periodica 
mente  ricevono  la  visita  di  quelle  bestie  mo 
leste  decise  a  distruggere  tutto  ciò  che  si  op 
pone  alla  loro  marcia:  piantagioni,  alberi, 
siepi,  ecc.  Per  opporsi  in  qualche  modo  alla 
valanga  distruttrice  —  poiché  le  cavallette  in- 
vadono le  campagne  ir.  masse  innumerevoli  — 
i  coloni  organizzano  delle  cacce  speciali,  sca- 
vano fossati  perchè  vi  caschino  dentro,  rizzano 


O,     INFINE,     UNA    BNORMB     ZANZARA     SI     MOSTRASSI!"     mim      vili     IH     CNA    t.RANDK    CITTA. 


elefante C'è  da  rabbrividire  al  pensiero  degli 

enormi  disastri  che  causerebbe  una  mosca  cosi 
grande,  quando  si  tenga  presente  che  si  tratta 
di  una  specie  di  animali  noiosi  e  petulanti  e 
indiscreti  anche  quando  non  superano  le  pro- 
porzioni normali. 

Un  altro  insetto  noioso,  anzi  pernicioso, 
anche  se  di  dimensioni  minuscole,  è  la  zanzara. 
E'  risaputo,  infatti,  che  nell'India,  per  citare 
un  solo  esempio,  circa  cinque  milioni  di  abi- 
tanti muoiono  ogni  anno  di  malaria.  Pensate 
quindi  al  terrore  di  una  grande  popolazione, 
il  giorno  in   cui    una     mastodontica    zanzara  si 


reti  appositamente  costruite,  eppure  riescono 
soltanto  a  rendere  minori  i  danni  che  sovra- 
stano alle  loro  piantagioni.  Ora,  se  una  delle 
cavallette  che  noi  conosciamo,  una  sola  di  quelle 
bestiole,  potesse  enfiarsi,  enti. irsi  in  una  notte 
sino  a  proporzioni  gigantesche,  per  fare  poi,  il 
giorno  dopo,  la  sua  comparsa  nella  via  più 
popolosa  di  una  città,  è  facile  immaginare  a 
quali  opere  di  distruzione  saprebbe  trovar 
modo  di  dedicarsi,  e  quale  sarebbe  il  terrore 
dei  miseri  cittadini  al  cospetto  dell'enorme 
nemico. 

(Stralici    i. 


Milano,   1910.        Tip.  del  Corriere  della  Sera.  Galluzzi  Giovanni,  gerente  responsabile. 


1  U.'VI  ll.m    FORNITI    DALLA    SOCIETÀ    "AUGUSTA,,        l'olmo 


*  LA 

LÈtTVBA 

RIVISTA  MENSILE  DEL  CORRIERE 
DELLA  SERA-  •  **«■•***•*>''*•:* 
MILANO,  VIA  SOLFERINO    28 

CENT  50  IL  FASCICOLO 
ABBONAMENTI:   ITALIA*.  5.   ESTERO  -L.8 


FONOTIPIA 


MILANO 


'^NlTORH»4* 
la  REGINA   MADRt 


Il    Celebre    Sistema    del 

MOTORE- A-SPIRALE 

APPLICATO    FINALMENTE    AI)    UNA    PICCOLA    MACCHINA 
A    BUON    PREZZO 


Novità 


Novità 


Modello  Donizetti   con   Motore  =  a  =  Spirale 


R]  VISTA-  M£H 


ANNO  X  ■  N.  3.  MARZO  1910. 

(PROPRIETÀ    LETTERARIA    ED    ARTISTICA    —    RIPRODUZIONE    VIETATA 


.VI    ESOTICI 


(Macoffdli    din    viaggi©]) 

(Conti  .ituzionr,  vedasi  numero  preced 


arro  e  ma-fu  erano  rimasti 
indietro,  in  mezzo  alla 
confusione  dei  convogli 
militari  che,  in  grande,  so- 
migliavano maledettamen- 
te al  mio.  Erano  composti 
di  carri  cinesi,  di  muli 
cinesi  e  di  ma-fu  cinesi. 
L'unica  differenza  consisteva  in  ciò:  che  il 
mio  convoglio  proveniva  da  un  prestito,  e 
quelli  militari  no.  Avevo  dovuto  abbando- 
nare per  qualche  ora  carro  e  filosofo,  per- 
chè i  soldati  del  «  treno  »  internazionale  mi 
avevano  ingiunto  di  tornare  indietro,  e  an- 
davo in  cerca  d'un  permesso. 

Trovai  l'ufficiale  che  comandava  i  con- 
vogli. 

—  Scusi  —  gli  dissi  —  io  vorrei  far  mar- 
ciare il  mio  carro  insieme  a  quelli  della  co- 
lonna. 

—  Impossibile. 

—  Perchè? 

—  Per  non  disorganizzare  i  servizi  logi- 
stici. 

—  Le  assicuro  che... 

—  I  servizi  logistici  sono  delicati. 

—  Lo  credo,   ma... 

—  Sono  gelosi.  Sono  l'essenza  della  guerra 
moderna. 

—  E'   vero,   ma  io... 

—  Mi  lasci  dire,  e  si  persuaderà. 

—  Dica  pure. 

—  Ha  visto  cosa  è  successo  ora  nel  Tran- 
svaal?  Gl'inglesi  erano  battuti.  Ma  sono  ar- 
rivati  laggiù  lord  Roberts  e  lord  Kitchener, 
e  le  sorti  della  guerra  sono  mutate.  Perchè? 
Forse  per  la  strategia  di  lord  Roberts?  No; 

La  Lettura. 


sono  mutate  perchè  lord  Kitchener  ha  as- 
sunto il  comando  dei  servizi  logistici.  Egli 
ha  permesso  al  generalissimo  la  gran  marcia 
conquistatrice  attraverso  l'Orange.  Le  bat- 
taglie oggi  sono  vinte  più  da  chi  comanda  i 
servizi  logistici  che  da  chi  dirige  le  opera- 
zioni campali. 

Compresi  di  trovarmi  davanti  al  vincitore 
delle  future  battaglie  cinesi.  Come  tutti  i 
grandi,  egli  fu  magnanimo.  Mi  permise  di 
unire  per  qualche  tempo  i  miei  servizi  lo- 
gistici ai  suoi,  e  mi  concesse  oersino  un 
mulo  da  associare  al  mio,  visto  che  i  ri- 
posi chilometrici  della  vecchia  bestia  pote- 
vano disorganizzare  la  vittoria.  Quando  tornai 
indietro  trovai  il  mio  carro  quasi  vuoto.  La 
sola  provvista  di  acqua  era  intatta. 

Avevo  fame,  e  divenni  furente.  Il  ma-fu 
fumava. 

—  Dov'è  il  mangiare?  —  gli  chiesi. 

—  Soldati  preso. 

Ad  onor  del  vero  debbo  dire  che  la  razzia 
non  era  stata  compiuta  da  soldati  italiani,  la 
cui  condotta  era  perfetta. 

—  E  tu,  perchè  non  hai  fatto  vedere  la 
bandiera?  —  esclamai  indicando  la  bandiera 
italiana  che  il   ma-fu  portava  al   braccio. 

11  buon  vecchio  sorrise,  fece  il  gesto  di  chi 
dà  dei  colpi  di  punta,  slacciò  l'abito  imbot- 
tito e  logoro,  e  scoprì  una  spalla  e  un  brac- 
cio. Vi  si  vedevano  delle  gocce  vermiglie. 
Lo  avevano  lardellato  di  colpettini  di  baio- 
netta. Nulla  di  grave;  giusto  per  ridere.  Una 
prova  di  buon   umore  e  di  buon  sangue. 

Possedere  una  baionetta  e  adoperarne  mez- 
zo centimetro,  quando  nulla  impedisce  di 
adoperarla  tutta,  dimostra  un  temperamento 

«4 


'94 


LA    1  ETTURA 


benevolo  ed  uno  spirito  bonario.  La  spoglia- 
zione della  mia  dispensa  era  una  questione 
d'abitudine  e  d'appetito.  Il  fatto,  avvenuto 
durante  una  tappa,  nell'ora  del  rancio,  di- 
veniva quasi   legittimo. 

Naturalmente  rinunziai  subito  al  privilegio 
della  marcia  militare,  e  alla  prima  tappa 
proseguii  solo.  Il  ma-fu  reputò  suo  stretto 
dovere  di  non  lasciarmi  morir  di  fame,  e  <la 
quel  momento  spiego  delle  abilità  straordi- 
narie e  ignorate 

La  notizia  della  spedizione  internazionale 
aveva  camminato  molto  più  presto  dei  sol- 
dati. Città  e  villaggi  erano  in  ansia.  L'av- 
vicinarsi d'un  europeo  veniva  segnalato  mi- 
steriosamente, e  quando  io  arrivavo  in  qual- 
che centro  abitato,  venivo  probabilmente 
preso  per  un  generale  d'avanguardia,  ed  ero 
ricevuto  con  tutti  i  segni  della  più  devota 
sottomissione. 

Gli  anziani,  vestiti  a  festa,  mi  circonda- 
vano, s'inchinavano,  mi  facevano  dei  ili 
scorsi  che  ascoltavo  con  spontanea  dignità 
Il  mestiere  del  grand'uomo  mi  riusciva  fa- 
cile. Rispondevo  con  un  discorso  semplice 
e  breve  come  un  brindisi  regale,  e  che,  co- 
me un  brindisi  regale,  era  sempre  quello. 
Trattandosi  di  un  discorso  ufficiale  era  per 
sua  natura  menzognero.  Dicevo:  «  Non  ab- 
biate paura.  I  soldati  europei  sono  buoni. 
L'Italia  è  un   paese  molto  grande». 

Dopo  queste  affermazioni,  che  sembrano 
prese  da  una  grammatica  sistema  Ollendorff, 
tacevo.  Il  mio  cinese,  in  fatto  d'oratoria,  non 
andava  più  in  là.  Se  gli  anziani  non  si  ac- 
corgevano che  avevo  finito,  ricominciavo  : 
«  Non  abbiate  paura.  I  soldati  europei  so- 
no, ecc..  ».   Poi  parlava  il  ma-fu. 

Che  cosa  dicesse,  non  lo  so.  Certo,  la  sua 
eloquenza  aveva  degli  effetti  sorprendenti. 
Essa  provocava  l'arrivo  di  focacce  ripiene  di 
prugne,  di  pere  cotte  al  forno,  di  nocciuole 
tostate,   di   uova  sode. 

Tornati  in  aperta  campagna,  ordinavo 
1'  «  alt  !  ».  Ci  sedevamo  all'ombra,  sull'erba, 
e  attaccavamo  le  provviste  nella  proporzione 
dei  nostri  appetiti.  Il  ma-fu  sfiorava  appena 
i  cibi,  come  Buddha  il  quale  delle  vivande 
i  non  assorbe  che  il  profumo.  Il 
mulo  aveva  la  sua  parte  delle  delizie  e  as- 
saporava pere  cotte  e  macinava  mandorle 
con  l'aria  concentrata  d'un  conoscitore,  di 
un  giuri  in   un  concorso  gastronomico. 

Un  pomeriggio  pero  ci  avvenne  di  arri- 
vate in  una  regione  abbandonata.  Ci  fer- 
mammo, stanchi,  in  un  villaggio  deserto.  I  a 
popolazione  che,   i  ppi    poi,  era  colpe- 

d'avere    assalilo    una    missione    vicina 
(per  quanto  inutilmente   perchè   quei   buoni 


missionari  possedevano,  fra  gli  arredi  sacri, 
una  dozzina  di  carabine  Winchester),  avevi 
creduto  prudente  ed  igienico  emigrare  tem- 
poraneamente verso  i   monti. 

Nessun   discorso  da  fare.  L'abilità  oratoria 
del  ma-fu  era  più  inutile  d'una  pistola  se 


«A     P  *SS1     •    \l    lx    PRECCM 

Da  dodici  ore  il  carro  era  vuoto,  e  cosi 
lo  stomaco.  Ci  ponemmo  alacremente  alla 
ricerca  d'un  qualsiasi  nutrimento,  visto  •  he 
il  nutrimento  non  veniva  a  noi.  Ma  gli  abi- 
tanti avevano  portato  via  ogni  cosa  che  so- 
migliasse ad  un  commestibile,  con  una  in- 
delicate//.! veramente  eccessiva  da  pai  te  a 
ente  per  solito  così  compita. 

La  speranza  però  è  la  vecchia  guardia  dei 
sentimenti  umani:  non  si  arrende  nemmeno 
all'evidenza.  Animato  da  una  speranza  eroica, 
insistei   nelle  ricerche  e  scopersi    un   tesoro. 

Il   tesoro  razzolava,  chiocciava,  svolazzavi 
sotto  le  forme    di    una  gallina   che.  ad    una 
estremità  del  villaggio,  sembrava  indifferente 
all'assenza  degli  abitanti,  alla  vicinanza 
missioni,   e  all'arrivo  ilei   generale  Pa. 

Se  quell'intelligente  bipede  era  rimasto, 
dovevano  esserci  le  sue  buone  ragioni.  Me 
ne  accorsi   subito     La  gallina   accopoiava   al 


SERVI    lesinici 


'95 


nobile  istinto  della  libertà  la  più  sottile  scienza 
della  fuga.  Afferrare  una  gallina  volgare, 
normale  e  domestica  è  già  una  cosa  difficile, 
ma  mettere  le  mani  su  quel  campione  del- 
l'indipendenza ornitologica  era  impossibile. 
Dopo  i  primi  tentativi  infruttuosi  avrei  ri- 
nunziato dignitosamente  alla  cattura,  se  nella 
gallina  non  avessi  inseguito  il   mio    pranzo. 

Il  digiuno,  come  certi  discorsi  parlamentari, 
non  è  piacevole  che  quando  viene  interrotto. 

Invidiavo  l'abilità  dei  cavalleggeri  anglo- 
indiani della  spedizione,  i  quali  possedevano 
l'abilita  di  ammazzare  le  galline  a  distanza, 
lanciando  loro  un  coltello.  Avrei  potuto  ten- 
tare qualche  cosa  di  simile  con  la  mia  rivol- 
tella, ma  conoscevo  la  mia  perizia:  avrei 
mancato  almeno  il  primo  colpo,  e  la  gallina 
non  avrebbe  aspettato  il  secondo.  Ci  sarebbe 
voluta  un'arma  silenziosa... 

La  trovai.  In  una  casa  avevo  visto  un  arco, 
un  bell'arco  .da  guerra  rosso  ornato  di  fiocchi 
rossi.  L'arco  è  ancora  in  grande  onore  in 
Cina.  Corsi  a  munirmi  del  venerabile  stru- 
mento, e  tornai  classicamente  armato  come 
un  eroe  omerico. 


Ma  la  gallina,  evidentemente  annoiata  dalla 
mia  insistenza,  era  sparita. 

Non  posso  dire  che  fosse  sparita  senza 
lasciare  tracce;  tracce  ve  n'erano,  e  molte, 
e  non  equivoche.  Mancava  solo  la  gallina, 
e  non  la  vidi  più. 

La  cercavo  ancora,  melanconicamente,  la 
chiamavo  anche  —  co  co  co  co  —  quando  udii 
lontano,   in  qualche  parte,   un  grugnito. 

C'era  dunque  un  maiale  nelle  vicinanze  ? 
Potevo  credere  ad  una  tale  fortuna?  Non  mi 
ero  ingannato?  No;  il  grugnito,  imprudente, 
si  fece  riudire. 

Incoccai  una  freccia,  e  partii,  a  passi  da 
pellirossa,   alla  ricerca  della  belva. 

Scoprii  la  belva  sdraiata  ai  piedi  d'un  al- 
bero. Mi  appressai  cautamente.  Era  la  prima 
grande  caccia  della  mia  vita,  e  sentivo  il 
bisogno  d'immaginarmi  un  avversario  feroce 


per  avere  il  coraggio  di  fargli  male.  L'ani- 
male (adulto)  era  grasso,  grosso  e  color  rosa, 
con  un  codino  che  somigliava  a  quello  del 
mio  ma-fu.  Probabilmente  non  aveva  emi- 
grato per  eccessiva  pinguedine. 

A  dieci  passi  scoccai  la  freccia,  che  andò 
a  piantarsi  nel   fianco  adiposo  della  fiera. 

La  fiera  grugni,  scosse  la  groppa,  e  il  dardo 
cadde  a  terra.  Evidentemente  non  era  morta. 

Un'altra  freccia  parti  ;  rimase  infissa  sulla 
bestia,  che  grugni  e  non  si  mosse.  Pareva 
che  sonnecchiasse.  Forse  era  l'agonia.  Scoc- 
cai una  terza  freccia,  poi  una  quarta,  e  sostai 
perchè  non  avevo  più  munizioni.  Pensai  che 
questa  volta  dovevo  avere  ucciso  la  fiera.  I 
tre  dardi  erano  rimasti  sulla  sua  mole.  Mi 
avvicinai. 

Ma  non  ero  arrivato  a  quattro  passi  dalla 
vittima  che  questa  si  levò  con  visibile  ma- 
lumore. Mi  guardò  un  istante,  grugnì  un'ul- 
tima  volta,  e  si  allontanò  solennemente  a 
piccolo  trotto,  facendo  ballonzolare  le  frecce 
simili  alla  bandcrillas  sul  collo  del  toro.  Non 
le  davano  apparentemente  alcun  fastidio. 

Non  aspettai,  come  Tartarin,  l'arrivo  della 
femmina.  Tanto  più  che  in  quel  momento 
il  vecchio  ma-fu  mi  chiamava,  e  mi  chia- 
mava ripetendo  due  parole  che  mi  misero 
le  ali  ai  piedi. 

Le  parole  erano  ce- fa.  Esse  significano 
«  mangiare  riso  »  ma  si  adoperano  per  qua- 
lunque specie  di  mangiare,  presso  a  poco 
come  noi  diciamo  «  pane  quotidiano  »  per 
indicare  modestamente  in  blocco  tutti  i  pro- 
dotti della  nostra  cucina. 

11  sapiente  vegliardo  metteva  a  mia  dispo- 
sizione l'esperienza  della  sua  lunga  vita; 
sfoderava  delle  abilità  ignorate  e  preziose. 
Egli  era  un  profondo  osservatore.  Mentre  io 
inseguivo  una  preda  nel  mondo  animale,  egli 
aveva  rivolto  le  sue  ricerche  al  mondo  ve- 
niale. Le  piante  hanno  sulla  selvaggina 
questo  enorme  vantaggio  :  che  non  scappano. 
Si  prestano  ad  una  caccia  calma,  sicura,  sce- 
vra di  sorprese  e  d'inganni,  adatta  agli  uo- 
mini di  età.  Io,  accecato  da  tutte  le  illu- 
sioni della  gioventù,  mi  affannavo  a  scagliare 
dardi  sull'ideale  (anche  un  maiale  diventa 
ideale  quando  non  si  lascia  prendere);  il 
ma-fu  strappava  placidamente  dal  suolo  ci- 
polline e  patate  dolci.  Le  tirava  su  per  le 
chiome,  come  si  deve  tirare  la  fortuna  quando 
capita,   a  colpo  sicuro  e  senza  fatica. 

Allorché  ebbe  raccolto  una  discreta  quan- 
tità dei  preziosi  bulbi,  attinse  acqua  in  un 
pozzo,  accese  il  fuoco,  e  in  un  recipiente, 
trovato  in  qualche  casa  vicina,  fece  bollire 
patate  e  cipolle  insieme.  Poi  lanciò  la  pa- 
rola consolatrice:   Ce- fa.' 


196 


LA   LETTURA 


Non  oso  consigliare  questo  piatto  pei  un 
pranzo  di  sala.  Per  gustarlo  bene  occorre- 
rebbe marciare  un  giorno  a  stomaco  vuoto, 
e  non  si  può  ragionevolmente  imporre  una 
tale  preparazione  ai  convitati  d'un  banchetto. 
Ma  io,  che  mi  trovavo  nelle  condizioni  ne- 
cessarie, lo  ritenni  eccellente  ed  ebbi  per  il 
ma-fu  una  considerazione  rispettosa  e  piena 
di  riconoscenza.  Egli  mantenne  nel  trionfo 
la  nobile  serenità  abituale. 

ircostanze  mi  permisero  di  esperimen- 
tare altre  impagabili  virtù  ilei  venerando 
ma- fu. 

Per  domandare  indicazioni  sulla  strada  da 
prendere,  sulle  distanze  fra  paese  e  paese, 
sui  nomi  delle  città  attraversate  e  da  attra- 
versare e  sa  tutto  quanto  poteva  verosimil- 
mente interessarmi,  ero  ricorso  ad  un  siste- 
ma a  prima  vista  ingegnoso.  Mi  ero  fatto 
scrivere  dall'interprete  della  nostra  Lega- 
zione, barone  Viialc,  un'infinità  di  domande, 
nella  migliore  calligrafia  cuneiforme,  sopra 
altrettanti  cartoncini. 

Col  gesto  di  un  giuocatore  di  tressette,  al 
momento  opportuno  aprivo  a  ventaglio  le 
mie  carte,  sceglievo  quella  che  faceva  buon 
giuoco,  e  la  porgevo  al  viandante  che  il  ci  so 
mi  destinava  per  informatore.  Contavo  sul- 
l'abitudine cinese,  diffusa  e  lodevole,  di  saper 
leggere.  E'  difficile  che  un  figlio  del  cielo 
non  conosca  almeno  due  o  trecento  caratteri 
dei  più  usuali.  Questo  è  il  vantaggio  della 
scrittura  ideologica,  per  la  quale  ogni  segno 
dice  un'idea  e  non  un  suono:  volendo  si 
possono  imparare  a  leggere  così  soltanto  le 
parole  che  interessano.  Invece  noi,  infelici, 
o  non  sappiamo  leggere,  affatto,  ed  è  poco, 
o  possiamo  leggere  tutto,  ed  è  veramente 
troppo. 

Contavo  dunque  sulla  diffusa  abitudine 
cinese  di  saper  leggere;  ma  facevo  i  conti 
senza  quella,  ancora  più  diffusa,  di  saper 
parlare  illimitatamente.  I  cinesi  hanno  l'elo- 
quenza a  fontana,  sono  le  mitragliatrici  della 
parola. 

Avveniva  questo. 

L'informatore  al  quale  mi  rivolgevo  osser- 
vava il  biglietto  attentamente,  lo  contemplava, 
scorreva  i  caratteri  dall'alto  in  basso  poi  dal 
basso  in  alto.  Era  il  periodo  del  caricamento. 
apprestavate  munizioni  delle  sue  idee, 
<U-i  suoi  argomenti,  delle  sue  obiezioni,  dei 
suoi  ricordi,  munizioni  sufli  enti  per  un  lungo 
assedio. 

Poi  apriva  il   fuoco: 

/  'd-ti-she-tai-jin-tun-lio-pi-sia-mao-sen  fu 
pao  t  in -siili  lai-fu-ssc  -fan  •ftt.ecc...  (continua). 

11  disgraziato  forse  mi  diceva  cose  som- 
mamente interessanti.   Ma  la  risposta   logica 


della   mia   domanda    doveva   essere    un   nu- 
mero,  un   nome,   una  parola  ;  mettiamo  due. 

(Seguito)  —  ni  li -Ino  tze-fu  fu  tien  lo  1 ìn-pe 
li-shan-kho-sun  ecc..    (Continua  . 

Ero  sperduto,  sopraffatto,  disperato,  an- 
negato. Gridavo:  basta!...  Non  capisco!  Non 
capisco!  —  Pu-tun^l  Pu-tungì 

(Seguito)    —    mei  lio-lan  za-le-yc--.cn 
l'Iifìi-sliao-ìtc,  ecc..   (Continua). 

Finalmente  la  mia  protesta  si  apriva  una 
strada  nella  sua  mente,  sgombrata  alqua 
per  le  cose  dette.  Egli  arrivava  leu  ani 
a  capire  che  non  capivo  ;  e,  premuroso,  pieno 
di  buona  volontà,  senza  esitare  neppure  un 
istante,  tornava  a  spiegarmi  che  nò-ti-she-Ua 
jin-tuii-lio pi  Uatnao-sen fu- pao,  ecc.. 

Che  cosa  fargli?  Tappargli  la  bocca?  Stroz- 
zarlo? Tirargli  un  colpo  di  revolver?  Inutil- 
mente agitavo  il  biglietto  interrogatore  sotto 
al  suo  naso,  inutilmente  chiamavo  a  raccolta 
le  mie  venti  parole  di  cinese,  le  schieravo 
e  le  gettavo  sul  nemico.  Egli  proseguiva 
finché,  scarico  come  il  carillon  degli  amici 
Sung-Ting,  si  fermava  e  mi  guardava  con 
quell'aria  d'ingenua  sorpresa  che  hanno  sem- 
pre un  po'  i  contadini  cinesi,  e  che  in  quel 
momento  pareva  l'espressione  d'una  vera  me- 
raviglia per  vedermi  ancora  in  sella,  ancora 
vivo. 

—  Pu-lun».'  —   ripetevo  urlando. 

Allora  egli  faceva  un  gesto  che  diceva  : 
No?  Ah,   bene,  ora  capirete.  Aspettate! 

Si  abbassava,  e  cominciava  a  tracciare  in 
terra,  col  dito,  dei  caratteri  che  dovevano 
illuminarmi. 

Il  cinese,  anche  incolto,  si  rende  passa- 
bilmente conto  del  fenomeno  per  il  quale 
non  tutti  gli  uomini  parlano  la  stessa  lingua. 
Esso  sa  bene  che  un  abitante  del  Ewan  si 
non  è  capito  nello  Shan-tung,  che  un  nativo 
del  Kan-su  è  incomprensibile  nel  Io-Kien, 
che  un  cittadino  di  Nan-King,  capitato  a 
Si-ngan,  si  trova  ridotto  alle  risorse  orali 
d'un  sordomuto.  Ma  ogni  cinese  è  intima 
mente  persuaso  che  la  scrittura  sia  univer- 
sale. Per  lui  un  carattere  è  l'evidenza,  è  di- 
segno parlante,  è  realtà  definita  Non  so- 
spetta l'esistenza  nel  mondo  di  altri  modi  di 
comunicazione  grafica. 

Non  capivo?  Pu-tungf  Avrei  ben  dovuti 
capire  la  scrittura  cinese.  E,  persuaso  di 
questo,  il  cortese  informatore  scriveva  gero- 
glifici sulla  sabbia  come  un  geometra  greco. 

La  scena  finiva  in  due  modi.  U  spronavi! 
il  cavallo  e  fuggivo  disperato;  o  mi  arren- 
devo alla  pertinace  buona  volontà  del  ci- 
nese. In  questo  raso,  ridotto  in  quello  state 
di  stupidità  ili  chi  si  sente  vinto,  sorridevo 
tingevo  di  capire  perfettamente,  dicevo  di  ri 


. 


SERVI    ESOTICI 


197 


..  5]       UJE  ISS A\  \       I      COMINCIAVA       ' 
:  N      rERRA,    I  I 

DEI      CARATTERI      I \  i'  \  ANI  > 

ILLUMINARMI.  » 

ili  sì,  (li  s-ì,  ringraziavo,  e  ri- 
prendevo l'oscuro  viaggio. 
Il  vecchio  ma-fu  mi  sal- 
vava. 

Egli  aveva  ascoltato,  a- 
veva  osservato,  e,  natural- 
mente, aveva  capito  tutto, 
senza  averne  l'aria.  Fuma- 
va e  taceva.  Pareva  assolu- 
tamente indifferente  ai  miei 
imbarazzi.  Aspettava.  Ma 
poi,  rimasti  soli,  mi  grida- 
va l'indicazione  cercata. 

Nei  diluvi  oratori  delle 
mie  guide,  egli  isolava  la 
parte  essenziale  ;  era  il  mio 
condensatore.  Fidando  in 
lui,  avevo  finito  per  abituarmi  ad  ascoltar 
tutto,  benignamente.  Ascoltavo  con  le  orec- 
chia del  mio  ma-///.  Rimettendomi  in  marcia 
udivo  la  sua  voce  che  mi  diceva  proprio 
quella  parola  che  rappresentava,  per  me,  la 
risposta  logica  alla  carta  prescelta.  Egli  si 
era   reso   conto  della  mia  barbarie. 

Bisogna  esser  proprio  barbari  per  prefe- 
rire una  parola  a  cento.  La  loquacia,  secondo 
i  cinesi,  è  il  più  bel  regalo  fatto  dal  dio 
Shen-ti  all'uomo.  Chi  parla  poco  è  più   vi- 


cino  alle  bestie,  che  non  parlano  affatto.  Il 
cinese  adora  sfoggiare  il  divino  regalo  di 
Shen-ti,  anche  perchè  è  estremamente  cu- 
rioso, e  non  possiede  giornali.  Sente  il  bi- 
sogno d'informarsi  e  d'informare  a  voce. 
Gode  a  fare  il  passamano  delle  notizie,  e 
conosce  tutti  gli  effetti  dell'arte  oratoria.  Pei 
contrattare  un  oggetto  eli  dieci  soldi,  sfoggia 
accenti  drammatici  d'ira  e  di  commozione. 
Che  cosa  vuol  dire  essere  un  popolo  di  let- 
terati! La  Cina  è  matura  per  il  regime  par- 
lamentare. 

Ero  curioso  di  sapere  che  diamine  avi 
da  comunicarmi  così  urgentemente  tutte  le 
persone  che  sottoponevo  per  la  strada  al 
mio  muto  e  semplice  interrogatorio,  e  a 
Pao  ting-fu  domandai  ad  un  interprete  cinese 
allievo  di  una  missione  : 


I9S 


I  A    i  l.l  fURA 


—  Ditemi,  se  ad  un  contadino  chiedi  te, 
per  esempio,  quanto  è  lontano  il  suo  vil- 
laggio,  che  cosa  vi   risponde3 

—  Vi  risponde  quello  che  sa. 

—  Ma  parla  un'ora! 

-  Ah,  sì.  Vi  saluta,  augura  un  bel  tempo 
per  il  vostro  viaggio,  poi  vi  dice  che  cosa 
fa,  dove  va,  se  la  famiglia  lo  aspetta,  poi 
v'informa  sui  raccolti,  poiché  i  raccolti  sono 
una  cosa  che  deve  interessare  tutti.  . 

—  E  poi 

—  E  poi  domanda  chi  siete,  perche  viag- 
giate,  da  dove  venite... 

—  E  se  non  riceve  risposta? 

—  Non  importa.  Insistere  sarebbe  cattiva 
educazione.  Vi  complimenta  per  la  bellezza 
del  vostro  cavallo... 

—  Anche  se  brutto? 

—  Sicuro. 

-  E  non  dice  quanto  è  distante  il  suo 
villaggio? 

—  Lo  dice  se  lo  sa.  Ma  se  non  lo  sa  non 
lo  dice. 

—  Allora  potrebbe  rispondere  soltanto 
mei  l:o  —  «  non  lo  so  »  — -e  andarsene. 

—  Oh!  no!  Sarebbe  una  scortesia,  nel  no- 
stro paese.   Dice  tutto  il  resto. 

Beata  gente  che  non  conosce  il  valore  del 
tempo!  Una  giornata  perduta  è  una  gior- 
nata collocata.  Nulla  è  urgente  laggiù.  Si  è 
puntuali  se  si  va  ad  un  appuntamento  un'ora 
(cinese)  prima  o  un'ora  (cinese)  dopo  di 
quella  fissata;  e  l'ora  cinese  equivale  presso 
a  poco  a  due  delle  nostre.  Quando  si  è  in- 
\  itati  per  mezzogiorno,  si  può  andare  dalle 
dieci  alle  due,  ed  essere  un  campione  d'e- 
sattezza. Se  non  si  tiene  ad  essere  scrupo- 
losi, si  arriva  alle  cinque. 

L'interprete  che  mi  rivelò  l'essenza  dei 
miei  colloqui  stradali  —  un  giovane  che 
seguiva  le  truppe  —  trovava  naturalissime 
le  sue  spiegazioni:  non  si  era  occidentali'.  - 
zato,  benché  egli  coprisse  una  carica  impor- 
tante, per  quanto  vaga,  presso  l'Europa  mi- 
litare. 

Era,  ricordo,  un  po' l'interprete  degl'in- 
terpreti ufficiali  e  occidentali.  Questi  colti 
orientalisti  erano  senza  dubbio  abilissimi  ; 
conoscevano  alla  perfezione  la  lingua  di  Con- 
fucio, e  lori  1  lo  affermavano  in  modo 
da  non  poti  r  mettere  in  dubbio  la  loro  vasta 
cultura  sinologica.  Ma,  tuttavia,  si  trovavano 
niente  imbarazzati  in  tre  casi,  tre  soli 
casi,  e  cioè:  quando  dovevano  parlare  il 
cinese  —  quando  1  0  capirlo  -  quando 
dovevano  scriverlo. 

C'è  una  commedia,  noi  più  quale, 

in  cui  un  professore  di  lingue  orientali  ed 
un    falso   principe    indiano    si     trovano    con- 


dotti, dalla  perfidia  delle  circostanze,  uno  di 
fronte  all'altro,  in  mezzo  ad  una  numerosa 
società.  Debbono  parlare  indiano,  o  la  loro 
reputazione  è  rovinata.  Soltanto,  non  lo  co- 
noscono Mi  che  importa?  Lo  parlano  lo 
stesso.  Qualche  cosa  di  simile  avveniva  in 
Cina,  quando  l'interprete  dell'interprete  non 
era  a  portata  di  mano.  Per  esempio,  durante 
le  marce  improvvise. 

Ogni  tanto  un  corpo  di  truppa  parti 
gretamente  e  in  fretta  per  qualche  spedizione 
misteriosa.  La  guerra  è  cosi.  Laggiù  man- 
cava il  nemico,  ma  c'era  la  guerra.  Il  ne- 
mico in  fondo  non  è  che  un  elemento  sgra- 
devole e  perturbatore,  il  quale  scompagini 
i  piani  strategici,  guasta  le  operazioni  mili- 
tari, fa  del  male  ai  soldati  ed  ostacola  lo 
svolgimento  normale  della  campagna  Li 
guerra  riesce  molto  meglio  senza  nemico. 

Invece  del  nemico  circolavano  delle  voci. 
Si  diceva,  mettiamo,  che  un  distaccamento 
europeo  era  circondato  da  forze  soverchiami, 
che  si  difendeva  eroicamente  fra  le  colline 
della  Gran  Muraglia,  e  a  tale  notizia  partiva 
una  spedizione  di  soccorso,  con  cannoni, 
piena  di   munizioni  e  di  ardimento. 

Una  di  queste  spedizioni  partì  un  giorno, 
prima  dell'alba,  da  Pao  ting.  Doveva  liberare 
una  pattuglia  assediata  dalle  truppe  cinesi, 
non  si  sapeva  bene  dove.  Fuori  della  città, 
nella  campagna,  si  vide  brillare  un  fuoco. 
In  tempo  di  guerra  un  fuoco  nella  campa- 
gna è  grave.  I  cinesi  facevano  dunque  dei 
segnali?  Era  un  caso  di  spionaggio.  Un  plo- 
tone fu  distaccato  e  piombò  sui  segnalatori. 

Trovò  due  contadini  che  attingevano  ac- 
qua da  un  pozzo,  forse  col  pretesto  di  irri- 
gare, secondo  una  immemorabile  abitudine. 
le  ortaglie.  Furono  presi,  legati  con  la  corda 
del  pozzo,  e  condotti  sotto  buona  scorta 
avanti  allo  stato  maggiore. 

—  L'interprete!  Dov'è  l'interprete  ?  Avanti 
l'interprete!   —  comandarono  delle   voci. 

Emerse  dall'oscurità  l'ombra  d'un    uomo 
sull'ombra  d'un  cavallo.    La    prima    1  meliti 
dell'uomo)  mandò   un    sospiro  e,  con    tono 
nato,  chiese: 

—  Che  c'è? 

—  Interrogate  i   prigionieri. 

—  Ah!  —  L'interprete,  imbacuccato  nel 
min  ilio,  spinse  il  cavallo  vicino  ai  captivi, 
li  guardo,  medito  qualche  secondo  ed  emise 
questa  opinione:    —    E'   inutile! 

—  Perchè? 

—  Perchè:  o  non  sanno  niente,  e  allora 
non  dicono  niente;  o  sanno  qualche  cosa, 
e  non  dicono  niente  lo  stesso.  Conosco  i 
cinesi,  io!  Oh,  se  li  conosco!  Bugiardi,  si- 
mulatori... 


SERVI    ES<  ITICI 


199 


«  Furono  presi,  legati  con  la  corda  del  rozzo,  E  condotti  sotto  blona  scorta  avanti  allo  stato  h 


—  Domandate  loro  perchè  erano  li,  cosa 
facevano,  se  hanno  visto  truppe  cinesi,  se 
sanno  nulla  di  un  combattimento...  Minac- 
ciateli... promettete  loro  un  compenso... 

L'interprete  scosss  la  testa,  chiese  una 
lanterna,  che  gli  fu  negata  (perchè  non  si 
accendono  lumi  durante  le  marce  di  guerra; 
il  nemico  si  cerca  abitualmente  a  fuochi 
spenti),  e  dopo  una  lieve,  ultima  indecisione, 
abbandonò    coraggiosamente     la    terraferma 


delle  lingue  conosciute,  per  gettarsi  a  nuoto 
nel  mobile  e  vago  oceano  dei  suoni  inde- 
finiti. 

I  cinesi  protestarono  con  qualche  mono- 
sillabo lamentoso. 

—  Che  dicevo  io?  —  esclamò  l'interprete 
riprendendo  terraferma.  -  Pretendono  di 
non  sapere  niente!  Fingono  di  non  capire! 
Simulano  un'ignoranza  completa    Lo  sapevo! 

La  colonna  si   rimise  in  marcia.   1   prigio- 


I.A    I.KTITKA 


nieri,  sempre  legati,  guardati  da  quattro  sol- 
dati con  la  baionetta  in  canna,  furono  con- 
dotti via.  Sarebbe  stala  una  grave  impru- 
denza rilasciali'   subito  della  gente  cosi     pe. 

ricol'  i 

Alla  prima  tappa  però  il  convoglio  dei 
prigionieri 
ili  guerra 
e  o  ni  i  n  e  i  ó 
ad  imba- 
razzare 
Non  si  sa- 
peva asso- 
lutamente 
che  farne. 
In  questo 
caso  o  si 
fucila  o  si 
l:'-era.  Si 
op  >  per  a 
seconda  so- 
1  u  z  i  o  n  e  , 
tanto  più 
che  biso- 
gnava ser- 
bare le  mu- 
nizioni per 
il  nemico. 
1  due  cinesi 
vennero 
slegati,  eb- 
bero una 
doppia  ra- 
zione di 
pane,  e  fu- 
r  o  n  o  di- 
chiarati assolti  per  insuflieen- 
za  di  prove.  L'interprete  fu 
incaricato  di  spiegare  loro  che 
potevano  tornare  a  casa,  in  grazia  della  ma- 
gnanimità straniera. 

Egli  parlò,  ma  i  disgraziati  si  ostinavano  a 
non  voler  capire.  La  loro  simulazione  era 
mostruosamente  irragionevole.  Uno  di  loro 
stringeva  al  petto  due  pagnotte,  l'altro  strin- 
geva la  corda  del  pozzo,  e  rimanevano  im- 
mobili, inebetiti,  ascoltando.  Fortunatamente 
alcuni  soldati  s'incaricarono  di  dare  chiarezza 
alla  comunicazione.  Fecero  fare  ai  prigionieri 
un  brutto  fronte  indietro,  applicarono  il  piede 
al  loro  centro  di  gravità,  e  vi  comunicarono 
il  primo  impulso  <lella  indipendenza.  1  pri- 
gionieri partirono  simultaneamente,  con  tutto 
l'impeto  della  propria  forza  aggiunta  alla 
forza  prestata,  <■  si  allontanarono  di  corsa, 
sa  voltarsi,  sen  tarsi  più. 

Il    nemico,  se  ini'  aperlo,    non    fu 

rinvenuto;  e  la  spedizione  rii  ntrò  a  Pao  ling 
la  sera  ste     a     Ma  si   seppi    poi   che    il    fatto 


i      PA        ....      i  CI   NERALB 

<  INI-  SI  SEGUITO     DAI      ROSSO 

i  IMBRELI  O  DEI    COMANDO    —    ...  >' 


dell'incontro  fra  una  pattuglia  europea  e 
delle  numi  ros  forze  cinesi  era  perfettamente 
vero.  I  soldati  cinesi,  in  quantità  soverchiami, 
alla  vista  degli  stranieri  si  erano  sentiti  ani- 
mare da  un  solo,  violento  desiderio:  quello 
di  arrendersi.   Probabilmente  essi  cercavano 

appu  n  to, 
per  monti 
e  per  valli, 
l'occasione 
di  diventa- 
re prigio- 
nieri, e  ili 
trovare  co- 
sì un  ripo- 
so ,  una 
quiete  e 
una  sicu- 
rezza che 
orili  n  a  ria- 
mente man- 
cano  alle 
truppe  bel- 
I  i  g  e  ranti. 
Fo  r  t  i  di 
questa  i ni- 
ni ti  labile 
risoluzio- 
ne, essi  get- 
tarono le 
armi,  e  si 
avanzarono 
incontro  al 
nemico  le- 
.  va  n dò  «le 
mani  iner- 
mi Non  furono  capiti.  La  pat- 
tuglia prese  posizione,  e  comin- 
ciò una  eroica  ili  fesa.  Da  una 
parte  gridavano,  dall'altra  sparavano.  Il  com- 
battimento accanito  si  prolungò  per  qualche 
tempo,  finché  fu  possibile  distinguere  ad  oc- 
chio nudo  i  segnali  disperati  dei  guerrieri 
di  Kuan-Su;  e  l'equivoco  si  chiari.  Il  fatto 
d'armi,  del  resto,  non  perdeva  il  suo  valore. 
Ina  vittoria  è  certo  molto  più  completa  al- 
lorché il  nemico  si  arrende  prima  della  bat- 
taglia piuttosto  che  dopo.  Se  non  altro  sono 
più   completi   i    ranghi. 

11  ma-fu  mi  accompagnava  in  tutte  le  spe- 
dizioni. Non  so  che  diamine  egli  pensasse 
di  me;  certo,  doveva  chiedersi  quale  razza 
di  singolare  professione  fosse  la  mia.  Non 
ero  soldato,  non  ero  diplomatico,  non  ero 
commerciante,  non  ero  missionario,  e  vo- 
levo veder  tutto,  correr  per  tutto,  sapere 
tutto.  Il  ma-fu  comprese  nettamente  una  cosa 
sola:  che  ero  curioso.  Immaginò  forse  che 
la  curiosità  fosse    un     mestiere    occidentale. 


SERVI    ESOTICI 


e  si  credette  in  dovere  di  segnalarmi  le  cose 
che  gli  sembravano  interessanti. 

E  cosi,  spesso,  a  Pao-ting  egli  si  preci- 
pitava nel  mio  rifugio  (non  si  può  sempre 
abitare  un  palazzo:  e  mi  faceva  segno  di  se- 
guirlo. Io  lo  seguivo,  ed  ero  condotto  a  ve- 
dere ora  un  funerale,  ora  il  passaggio  d'un 
generale  cinese  —  seguito  dal  rosso  ombrello 
del  Comando  —,  ora  una  lite  di  popolani.  Una 
notte  mi  fece  levare  e  mi  additò  un  incen- 
dio. E  un  giorno  mi  portò  una  zucca  che 
aveva  la  forma  approssimativa  di  una  mano. 

Il  buon  vecchio  scomparve  quando  non 
ebbi  più  bisogno  di  lui,  come  era  comparso 
al  momento  in  cui  mi  era  stato   necessario. 

Rientrammo  a  Pechino  dopo  un  mese  di 
assenza.  I  cortili  della  mia  casa  si  sveglia- 
rono allegramente  allo  scalpitio  del  cavallo 
e  del  mulo  e  al  rotolamento  pesante  del 
carro.  YVan  usci  fuori,  mi  tenne  la  staffa, 
mi  apri  le  porte,  tirò  la  corda  segnale  della 
cucina,  mentre  il  ma-fu  si  avvicinava  umil- 
mente,  inchinandosi. 

-  Quanto  vuoi?  —  gli  chiesi. 

—  San  dollah  —  «  Tre  dollari  ». 

Il  rude  lavoro  d'un  mese,  la  fame,  la  sete, 
la  fatica,  il  rischio,  tutti  i  servigi  resimi  in 
un  avventuroso  viaggio,  non  valevano  nel 
suo  apprezzamento  più  di  tre  dollari  :  sette 
lire.  Credetti  non  aver 
capito  bene. 

—  Quanti  dollari? 

—  San. 

—  Tieni,  eccone  sei. 
Il  vecchio  avvolse  le 

monete  in  uno  strac- 
cio, le  ripose  nella  scar- 
sella, mi  ringraziò  e 
■m  avviò  all'uscita  della 
corte,  appoggiandosi 
alla  frusta. 

Gli  corsi    dietro    ri- 
chiamandolo: 

—  Ma-fu  \  4 
a     termo  e  si  volse. 

—  Ma  fu  —  gli  dis- 
si —  :  hai   fame? 

—  Pu  she. 

—  Vuoi  qualche  cosa! 

—  Pushe. 


Lo  raggiunsi  ;  egli  aveva  ripreso  la  stratta 
ed  io  gli  camminavo  al   fianco. 

Provavo  un  non  so  quale  rimorso  a  la- 
sciarlo andar  via  così.  Mi  pareva  di  essere 
in  debito.  Forse  anche  gli  volevo  un  po' 
bene.  Avevo  l'impressione  di  dover  farmi 
perdonare  qualche  cosa  :  farmi  perdonare 
d'essere  straniero,  di  non  averlo  capito,  di 
non  averlo  apprezzato,  di  essere  giovane  ed 
avere  agito  verso  di  lui  con  tutto  l'egoismo 
dispotico  e  imperioso  della  gioventù.  Chi  sa 
quante  volte  lo  avevo  offeso,  ferito,  umiliato 
senza  saperlo.  Chi  sa  che  quella  sua  calma 
silenziosa  che  m'irritava  non  nascondi 
spesso  una  sofferenza  rassegnata  ed  umile. 
E  mi  aveva  servito  con  bontà  immutabile 
quell'uomo,  che  poteva  per  l'età  essermi 
nonno. 

Sull'ultima  soglia  gli  chiesi: 

—  Ma- fu,  sei  contento? 

Mi  guardò  un   po'   sorpreso: 

—  She  —   rispose. 

Gli  misi  una  mano  sulla  spalla  e  gli  d 

—  Addio! 

11  saluto  era  piuttosto  laconico,  ma  il  mio 
gesto  voleva  dire  molte  cose  che  la  bocca 
non  sapeva  esprimere.  Come  si  fa  ad  es- 
sere espansivi  quando  non  si  hanno  che  venti 
parole  a  propria  disposizione3  Mi  ricordai 
allora  che  fra  i  bi- 
glietti dell'interroga- 
torio possedevo  quel- 
lo dei  ringraziamenti. 
Lo  cercai  in  fretta,  e 
lo  misi  avanti  agli  oc- 
chietti del  ma-fu. 

Egli  s'inchinò,  e  si 
allontanò  un  po'  cur- 
vo, chiuso  nel  suo  la- 
cero pastrano  di  co- 
tone azzurro  imbotti- 
to d'  ovatta,  col  suo 
piccolo  codino  bian- 
co rivolto  in  su. 
ri  alla  voltata  della 
Strada. 
E  non  l'ho  visto  più. 

(Continua). 

LUIGI 
BARZINI. 


/ 


- 

ALLA     1  K'  SIA- 


x^»»(>«u  t.  »  ■.  »  e>  o<a-^^-*j-A 


DA    "L'IMPERATORE,, 

(CICLO    DI    I   IN'.'I    l\l  \    50NE1  II    l'I    ARTURO    COLAI 


MONTEZEMOLO 

I  17    APRILE    1796) 

Laceri,  scalzi  e  pei"  digiun  sospinti 
entro  la  notte  a'  varchi  d'Apennino, 
cadono  i   vincitor  dal   dubio  vinti; 
poi  che  Gloria  non  sa  dolce  cammino. 

Ma  il  sol  rinasce,  e  tosto  il  mattutino 
vel    -i   dissolve,  e  in  suoi   variopinti 
margini  illustra  l'insubro  giardino, 
lungo  sospir  di   Barbari   precinti. 

All'ebro  incanto  ogn'aspro  cor  s'ammalia; 
sorge  il   ferito  a  saziar  suoi   sguardi  ; 
placasi   l'ira,  e  duol   muta  in  disio; 

e  il  giovin  Duce,  cui  favella  un  dio, 
tesa   la   destra  al  verde  pian  :    «Stendardi, 
salutate'  •■   -   prorompe  -  «  Ecco  l'Italia!». 


LA   MALMAISON 

O  dolce  villa  Consolar  sorrisa, 
contro  il  mal  nome,  d'acque  e  di  roseti, 
a  vaghe  donne  e  a  cavalier  facili 
larga  ne'  maggi  di  squillanti  risa  ! 

Amor  tendea  fra'  tuoi  cespi  le  reti, 
immemore  di  stragi  ;  e  ad  ogni  assisa 
fiorian  nodi  di  grazia,  e  la  divisa 
gioia  facea  d'aspri  guerrier  poeti. 

E  vedevi  le  tre  Sorelle  a  gara 

regnar  co'  vezzi,   non  ancor  reine, 

fra   Ortensia   arguta  e    Giuseppina  amara; 

e  anch'esso  il   rude   Dittator  pugnace, 
le  vittorie  obliando  e  le  ruine, 
amar  nelle  odoranti  ombre  la  Pace. 


A\V\\ 


izz^sss! 


XSX5^^ZZZZZZZZZ£ZZ2Ctó 


2225 


DA     «  L'IMPERATI  IRE  » 


MARIA    LETIZIA 

n 750-1836) 

Rimembrando  l'uman  concepimento, 
e  l'aspra  cuna,  e  l'umiltà  terrena, 
la  dolorosa  Donna  nazzarena 
Dio  non  conobbe  nel  Figliuolo  intento. 

E  tu  del   pari,   o  córsa  madre,   in   pena 
più  che  in  letizia,  allor  che  il  gran  portento 
mirasti:   il   figlio,   nato  in   patimento, 
cingere  un  serto,   che  sarà  catena. 

E  a  te  salìan,  come  d'antica  fola, 
squilli  di  glorie  e  rombi  di  ruine, 
mentr'  Ei  dava  a'  fratelli  i  troni  estorti  ; 

e  tu  scotevi  il  grigio  fronte  accline, 
pensando  la  tua  casa  erma,   tra  gli  orti 
d'Ajaccio  in  fiore,   e  la  negletta  spola. 


E  Y  E  A  U 

(8    LUGLIO    1807) 

Volge  la  Cavalcata  della  Morte 
in  galoppo  selvaggio  il  chiuso  trotto, 
e,  qual  su  duna  ruinoso  fiotto, 
sulla  slava  s'abbatte  irta  coorte. 

Trema  la  terra  d'Ermelandia  sotto 
l'impeto  cieco:   immobilmente  forte 
sta  d'Alessandro  la  falange,  e  rotto 
dilegua  il  turbo  uman  fra  nubi   attorte. 

O  maraviglia  !   Per  la  prima  volta 
al  Mirifico,   in  sue  glorie  diritto, 
l'usata  palma,  se  non  l'arte,  è  tolta. 

E,  mentre  Ei  ferma,   nella  fosca  sera, 
di  Friedland   la  riscossa,   il    cor   trafitto 
apre  Germania,  e  scote  i  ceppi,  e  spera. 


204 


LA    LEI  l  URA 


LA    RÉCAMIER 


LA    SPAGNA 


(1777 

Tutte  le  ròcche  e  tutte  le  bastiglie 
cessero  al  Sir  dei  bronzi  e  delle  spade: 

ir  le  genti,  quai  mature  biade, 
al  cenno  suo  dall'Austrie  alle  Castiglie. 

Bianche  reine  d'algide  contrade 
a  Lui  d'innanzi  fecersi  vermiglie  ; 
e  tra  le  gemme  e  sotto  le  mantiglie 
arsero  i  petti  a  sue  blandizie  rade. 

Unica  tu,   Lusingatrice  invitta, 
con  l'arguta  beltà  nata  agi 'imperii, 
d'insegnasti  '1  cocior  della  sconfitta: 

solo  il  tuo  cor,  nido  al  disio  migrante, 
Castel   d'orgogli   ed  orto  ili   misterii, 
codardo  seppe  l'Eversor  tonante. 


Dispregiator  de' popoli,   qual   folle 
impeto  t'urge  al  bel    Reame  ardente? 
Ivi  un'antica  stirpe  paziente 
sogna  e  canta  d'amor  nel  vespro  molle. 

Ma  quando  l'ira   dentro  il  cor  rib< ■' 
vecchio   sangue    latin    pulsa    e  non  niente: 
ma  contra  oltraggio  di  straniera  gente 
fremon  le  selci  e  vampano  le  zolle. 

Ecco  in  ròcca  conversa  ogn'erma  terra, 
urla  ogni  squilla,  ed  ogni   fronte  arrossa: 
clan/a  non  più,  non  più  canzon,  ma  guerra! 

Salamanca  si  vùta:  ebra  è  la  pia 
Pampeluna  di  strage:  Saragossa 
s'immola  e  cade  al   nome  di   Maria. 


,. 


DA    «L'IMPER  \  D  »RE 


205 


VIZIR 


Brano  destrier  di  nobil    sangue   ardente, 
cui  d'Arabia  blandìan  gli  aliti  il  dorso, 
ben  degno  di  portar  fosti  del  Corso 
di  reggia  in  reggia  l'ambizion  crescente. 

Ogni  pasco  e  ogni   fiume  d'Occidente 
ti  far  noti   per  Lui  nel   vasto  corso; 
pur  non  sapesti  mai  qual  pugno  il  morso 
ti  stringesse  sul  campo  alacremente. 

E  ben  ti   piacque  la  fragrante  ebbrezza 
della  polvera  incesa,  e  il  fier  tumulto 
della  battaglia  e  del  trionfo  il  verso. 

Or  l'impagliato  tuo  scheletro,   sperso 

nel  gran  Musèo,  soffre  un  postremo  insulto  : 

d'anglo  visitator  l'aspra  carezza. 


IL,    RE    DI    ROMA 

(20  MARZO   IMI   -  22  LUGLIO  [832) 

Il  notturno  rompendo  ebro  lavoro, 
Quei  che  nel  pugno  tien  l'Europa  ansante 
cauto  s'inoltra,   e  per  dolce  ristoro, 
un  vel  solleva  con  la  man  tremante. 

Nella  cuna,   scolpita  in  valva  d'oro, 
dorme  e  sorride  l'invocato  Infante: 
umilemente,   innanzi  al  suo  tesoro, 
sorride  e  guata  il  Cesare  adorante. 

Ah  !   non  il   re  di   Roma,   e  non  l'erede 
del   novo  Impero  e  d'ogni  tua  coorte 
contempli,   o  Padre,   con  gioconda  fede: 

egli  è  un  teutono  alfiere,   un  arciduca, 
cui   convien  che,   tra'  baci,   a  lenta  morte 
fulva  reina  delle  danze  adduca. 

ARTURO    COLAUTTI 


I 


ILA  FUCCOILA  AMUCA 


DH,:AMT©MHCU   SOTGUU 


*i,  4*-<*  (V\   «H» 


/>- 


ss 

a. 


Q 


r."'t  i  indo  il   capitano,  chiamato'o 

kVS    .sotto    l'androne  della   castr- 
ai * 


ma,    gli   chiese:    —   Sotgiu, 
vuoi  far   l'attendente?  —  lui 
dondolò  un  poco  la  testa  bru- 
na e  magra  di  beduino. 
—   Eh  !   io...   per  me... 

—  Be',  vuol  dire  che  proverai;  se  non  ti 
va,   amici   più   ili   prima. 

Il  soldato  rispose  con  un  altro  dondolio 
di  orsacchiotto,  messo  in  suggezione  sopra 
tutto  da  quella  bella  signora  con  quel  bel 
cappello  che  pareva  un  cesto  di  frutta,  In 
quale  te  lo  squadrava  da  capo  a  piedi  come 
se  lo  volesse  comprare.  Essa  scambiò  col 
marito  un  rapido  sguardo  d'intesa.  Del  resto, 
c'era  poro  da  scegliere  con  quella  miseria 
di  soldati. 

—  Allora.  Sotgiu  —  riprese  il  capitano  — 
entrerai  subito  in  funzione,  Vieni  da  noi  do- 
mattina alle  sette.  Ti  farai  accompagnate  (la 
Maino,   che  sa  la  via. 

Il  dimani,  era  già  per  casa  a  sfaccendare, 
camuffato  con  un   gii  mbiulone    turchiniccio 


NOVELLA 


che  gli  dava  un'aria  anfibia,  mezzo  soldato, 
mezzo  servitore:  una  spazzola  infilata  nella 
tasca  davanti,  un  cencio  in  mano  e  uno' 
spennacchio  sotto  il  braccio.  Non  ci  sarebbe 
stato  molto  da  fare,  perchè,  oltre  la  balia  di 
Mimmi,  una  minuscola  damigella  d'otto  mesi, 
c'era  la  cameriera  e  la  cuoca  ;  ma  quel  tre- 
moto della  padrona  aveva  il  chiodo  della 
nettezza,  peggio  del  colonnello:  e  i  vetri  e 
i  pavimenti  e  le  porte  e  ti  passava,  ogni 
poco,  il  dito  sui  mobili  e  ti  frugava  nei  can- 
tucci con  quegli  occhi  da  carabiniere  the 
non  le  sfuggiva  un  atomo  di  polvere 

L'incubo  di  Sotgiu  era  quel  salottino  giallo 
che  gli  era  stato  particolarmente  affidato.  La 
signora  non  riusciva  a  fargli  entrare  in  testa 
che  l'allineamento,  pregio  delle  riviste  e 
delle  ordinanze  militari  di  piazza  d'armi, 
non  lo  è  ugualmente  nella  disposizione  ca- 
pricciosa dei  salotti.  Essa  continuava  a  tro- 
vare gli  oggetti  e  i  ninnoli  sulla  co 
disposti  su  due  o  tre  ranghi  e  «  per  ordine 
di  statura  »  dal  vasone  giapponese  al  minu- 
scolo topolino  di  Copenaghen;  dalla  g 


A    riCC(  H. A    AMICA    DI    ANTONICU    SOTGIU 


207 


Bibbia,    guida   di    destra,    sulla   scansia  dei     usciva   con    una    bella   testa  gonfia  e  rosea 

libri,  al  libriccino  di   De   Musset,   guida   di     che  pareva  una  regina. 

sinistra. 


Un  giorno,    la   cameriera   gli   mise   sotto 
naso  una   bracciata    di   lievi    batiste   odo- 
rose  e   spumanti. 

—  Ce  ne  ha  di  bianche- 
ria cosi  bella  la  vostra  pro- 
messa, Sotgiu  ? 

—  Io  non  ho  promessa  ! 
—  scattò,  come  offeso,  Sot- 
giu che  sfuggiva  il  com- 
mercio delle  femmine. 

Come?  non  ce  l'avete 
f  amorosa 
al  vostro 
paese? 

E  la  don- 
na ,  una 
ruffellona 
procace  e 
civetta,  ri- 
deva sgra- 
n  a  n  d  o  i 
denti  bian- 
chi come 
mandorle 
appena 
sbucciate. 
Sotgi  u 
non  la  de- 
gnò n  e  p- 
purediuna 
rìs  posta. 
L'amorosa? 
N011  era  mi- 
ca scemo. 
Egli  se 
la  diceva 
soltanto 
con  la  ba- 
lia dell  a 
piccina, 
perchè 
quella  era 
come  un 
compagno 
per  lui: 
una  cara- 
la  fiorita,  quei  manicaretti  fatti  di  chi  sa  pagnola  rustica  e  bonacciona  dti  pressi  di  As- 
cosa che  uscivano  dalle  mani  della  cuoca  sisi,  che  per  trenta  lire  al  mese  le  ne  passava 
e  sopra  tutto  quel  santuario  della  signora  quindici  alla  donna  che  gli  allevava  la  sua 
ch'egli  intravedeva  di  passaggio  pel  corri-  bambinai  per  quei  pochi  soldi  di  baliatico, 
doio;  quell'arsenale  scintillante  di  specchi  poveraccia,  si  era  staccata  dal  petto  la  sua 
e  di  amminnicoli  di  cristallo  e  d'argento  creatura,  aveva  lasciato  gli  altri  tre  pulcini,  il 
dove  la  padrona  entrava,  la  mattina,  con  suo  uomo,  il  suo  paesello,  pur  di  liberarsi  da 
un  viso  pesto  e  scarduffato,  i  capelli  magri  quei  quaranta  scudi  di  debito,  pei  quali  il  pa- 
e  corti   sulle   spalle,    e,    due  ore   dopo,    ne     drone  li  minacciava  sempre  dello  sfratto. 


Oh!   perdinci,   non  ci  si  raccapezzava   lui 
fra  quelle  bizzarrie  eleganti,  quelle  compli- 
cazioni lussuose,   quelle  raffinatezze  della  ci- 
viltà    Nella  sua  bicocca  di 
pastore,  laggiù  nel  cuore  se 
vaggio  del  Nuorese,  non  c'e- 
rano che  quattro  pietre,  nel 
mezzo,    ove     fumacchiava , 
notte  e  giorno,  un  focherello 
di  sterpi,    una    madia  ,    un 
cassone    e   le    stuoie    sulle 
quali  lui  e  i  fratelli  si  sdraia- 
vano   ve- 
stiti  per 
dormi  re. 
Egli    era 
ancora  tra- 
secolato di 
ritrovarsi 
in  quella 
bella   casa 
coi  tappeti 
per    terra , 
dove    non 
p  io  vev  a 
neppure 
con    quei 
diluvi    au- 
tunnali . 
mentre 
nella     sua 
1'  acqua 
grondava 
come  sotto 
un  ombrel- 
lo  sfonda- 
to; e  osser- 
vava   con 
gli    occhi 
tondi  di  le- 
pri, ilo,  pie- 
ni  di   me- 
raviglia   e 
di  rispetto, 
le  belle  ar- 
gen  te  ri  e 
sulla  tavo- 


l.\     DONNA     FI      RIDOTTA     A     MILITARIZZARSI     ANCH'ESSA, 
METTENDOSI    II-    BERRETTO    DEL    SOLDATO     51   L.LA      11  -IV     l'Ai  I  1    1  A     E     PLACIDA. 


LA    l  l  ri  i  i;.\ 


Anch'essa,  piovuta  dal  suo  tugurio  in 
Ila  vasta  casa  signorile,  si  trovava  come 
spers.i  fra  quella  smorfiosa  della  cameriera 
aveva  il  capo  alle  frasche  e  la  vecchia 
cuoca  che  brontolava  in  perpetuo  tra  le  sue 
pentole  ;  perciò  fece  subito  lega  col  nuovo 
attendente  ch'era  della  sua  stessa  pasta,  figlio 
come  lei  della  terra  e  dei  monti.  Spesso, 
sbrigate  le  faccende,  quei  due  rustici  scap- 
pavano su  nell'ampia  terrazza  sul  tetto,  cer- 
cando il  gran  cielo  aperto  e  i  monti  color 
viola,  oltre  i  (piali  erano  i  loro  paesi.  Di- 
scorrevano della  famiglia,  del  raccolto,  delle 
bettie,  della  stagione,  dandosi  del  tu  come 
amici  d'infanzia.  Essa  gli  dava  consigli  di 
economia,  da  massaia  povera  che  si  stilla  il 
cervello  per  risparmiare  un  centesimo  ;  lo 
sgridava  perchè  buttava  i  suoi  soldi  all'o- 
steria : 

—  Stupido!  mettili  alla  posta  per  quando 
andrai  in  congedo. 

Un  giorno  ch'essa  non  riusciva  a  stendere 
certi  panni  con  Mimmi  in  braccio,  Sotgiu 
le  disse  : 

—  Dammela  a  me:  non  vedi  che  non  ce 
la  fai? 

—  Ma  che  !  non  ci  sta  con  te...  non  vuole 
star  con  nessuno. 

—  Dammela,  per  vedere. 

Quando  l'ebbe  fra  le  braccia,  provò  una 
sensazione  singolare  nel  sentirsi  contro  il  petto 
quel  fagottino  caldo  e  vivo  ch'egli  non  sapeva 
come  tenere  ;  e  osservò,  per  la  prima  volta, 
quella  paffutella  rosea  dagli  occhioni  di  ma- 
dreperla che  fissavano,  dal  canto  loro,  quel 
balio  di  nuovo  conio.  Occhi  neri  e  occhi 
celesti  si  contemplarono  per  qualche  istante; 
poi,  l'esame  parendole  soddisfacente,  Mimmi 
allargò  a  un  sorriso  la  boccuccia  sden- 
tata barbugliando  nel  suo  linguaggio  mi- 
sterioso. 

—  Ahi  lo  vedi  che  ride!  —  esclamò  il 
soldato  raggiante  —  :  mi  chiama,  senti,  mi 
dice:  ngo  ngo...  Cribbio,  com'è  bella!  Se 
ci  pensavo,  scrivevo  a  mia  madre  perchè 
venisse  lei  ad  allattarla...  Che  c'è  da  ridere, 
stupida? 

Per  lui  tutte  le  donne,  qualunque  fosse  il 
loro  stato  civile  e  la  loro  fede  di  nascita, 
dovevano  esser  capaci  di  simile  funzione. 

In  quel  mentre,  l'uscio  della  terrazza  ci- 
golò e  comparve  la  signora.  Sotgiu  si  fece 
rosso  di  fuoco,  come  sorpreso  in  flagrante 
delitto,  e  si  affrettò  a  scaricare  il  fardello 
nelle  braccia  eie-ila  balia.  La  padrona  sorrise, 
fingendo  di   non   vedete. 

—  Non  avete  spolverato  il  salotto,  Anto- 
nicu.  Ho  trovato  scritto  il  vostro  nome  e 
cognome  sulla  polvere  dei  mobili. 


Sotgiu  scappo  a  testa  bassa,  come  un  mu- 
llone  che  va  per  dare  una  cozzata. 


Lui  non  voleva  darlo  a  dividere,  sempre 
chiuso  e  duro  come  un  corno,  ma 
bambolona  dal  volto  di  latte  e  di  rosa  avevi 
fatto  la  sua  conquista.  Prima,  non  appena 
finito  il  servizio,  scappava  a  rintanarsi  in 
qualche  osteria  con  Coixedda,  un  suo  com- 
paesano magro  e  nero  come  lui:  ora  invece 
nelle  ore  di  libertà,  se  ne  usciva  con  la  balia 
fuori  porta,  mentre  il  sole  scendeva  sulla 
campagna  in  un  gran  silenzio  d'oro,  sede- 
vano in  qualche  luogo  appartato,  e  il  suo 
grande  spasso  era  di  pigliarsi  Mimmi  sulle 
ginocchia.  Non  le  faceva  mai  una  carezza, 
ben  inteso,  e  non  voleva  neppure  che  gli 
altri  lo  vedessero,  perchè  gli  pareva  un'oc- 
cupazione disdicevole  a  un  difensore  della 
patria. 

Mimmi  gli  stiracchiava  gli  orecchi,  gli 
mordeva  il  naso,  gli  acchiappava  l'occhio 
come  fosse  una  palla  e  Sotgiu,  beato,  si  la- 
sciava martirizzare,  inventava  per  essa  dei 
lazzi  buffi,   lui  così  schivo  e  musone. 

—  Bada,  signorina,  che  ti  piglio!  bada 
che  ti  buco  quel  buzzetto  ! 

Essa  preparava  la  bocca  tonda  come  un 
trombettiere  quando  assaggia  la  tromba,  poi 
giù  in  uno  schianto  di  risa  strillanti,  mo- 
strando la  gola  rosea  di  fiore. 

Sotgiu  se  ne  teneva  molto  di  quei  su, 
tanto  più  che  la  piccina  finiva  per  farsela 
più  volentieri  con  lui  che  con  la  balia,  la 
quale  cominciava  a  ingelosirsi  della  prefe- 
renza. Si  arrivò  al  punto  che  Mimmi  non 
volle  più  stare  che  in  braccio  a  Sotgiu  e. 
quando  la  nutrice  gliela  toglieva  per  darle 
latte,  erano  strilli  come  se  la  scannassero. 
La  buona  donna  fu  ridotta,  durante  l'eser- 
cizio del  suo  ministero,  a  militarizzarsi  an- 
ch'essa, mettendosi  il  berretto  del  soldato  sulla 
testa  paffuta  e  placida.  Allora  soltanto  Mimmi 
si  acchetava,  fissando  incantata  il  luccichi' 
dello  stellone  fascinatore,  e  consentiva  ad- 
attaccarsi  al  seno. 


Mimmi  divezzata,  la  nutrice  tornata  ai  suoi 
monti,  Sotgiu  fu  investito  delle  mansioni  ili 
bambinaio. 

Non  è  a  dire  con  che  cura  ombrosa  e 
gelosa  egli  adempisse  al  suo  nuovo  ufficio 
e  di  quali  scontrose  premure  avvolgi 
prezioso  deposito,  difendendo  rabbiosamente 
le  guance  vellutate  della  creatura  dai  bari 
schioccanti  delle  donne  di  casa  e  di  fuori. 
La    baciava  lui?  Oh,   perdinci! 


LA    PICCOLA    AMICA    IH    ANTONICU    SOTGIU 


209 


«SOTGIU    -NON    CI    VIDE    PIÙ    E    SFERRÒ    UNA    FURIA     DI    CALCI    CONTRO    IL    MALCAPITATO 

La  Lei  lui  a. 


15 


.A    LE  11  I  K.\ 


La  caserma,  la  casa,  il  reslo  della  lami- 
glia,  l'osteria,  Coixedda,  non  esistevano  più 
per  Lui.  Inutile  chiamarlo,  inutile  affidargli 
qualsiasi  incombenza.  Passavano  ore  e  ore 
su  di  un  vecchio  tappeto  spelato  e  macchiato 
a  ruzzare  insieme,  lui  e  Mimmi,  senza  dirsi 
nulla,  altro  che  strillare  e  guaire  e  rotolarsi 
come  due  cuccioli.  Che  bisogno  avevano 
di  parole  per  intendersi?  Mimmi  comandava 
a  gesti  e  ogni  suo 
capriccio  era  legge 
per  lui.  E  la  signo- 
rina cominciava  dav- 
vero a  farsi  prepo- 
tente: guai  se  egli 
si  allontanava  per 
andare  a  riscuotere 
il  soldo  in  caserma 
o  a  «  piazzare  il  bot- 
tino» per  una  rivista! 
Talché  egli  finì  per 
tirarsi  sempre  dietro 
in  quartiere  e  fuori 
quella  tomboletta  in- 
fagottata che  trotte- 
rellava attaccata  allo 
sciabolino. 

In  giorno,  erano 
nel  solito  angolo  ap- 
partato del  giardino 
pubblico.  Essa  gio- 
cherellava coi  sas- 
solini e,  quando  ne 
trovava  qualcuno  di 
suo  gusto,  lo  portava 
al  soldato  che  li  rac- 
coglieva nel  palmo, 
seduto  e  mezzo  appi- 
solato sulla  panchina. 

A  un  tratto,  un  bel 
cane    danese    sbuca 
dalla  macchia  di  lau- 
ro,   vede   la   bambina,    le   è  addosso    d'un 
balzo,  festoso,  leccandole  il  mostaccino,  but- 
tandola  a    gambe    all'aria,    strillante,    spa- 
ventata. 

Sotgiu  non  ci  vide  più  e  sferrò  una  furia 
di  calci  contro  il  malcapitato  animale  che  si 
allontano  con  alti  guaiti,  mentre  un  grosso 
maggiore  sopraggiungeva,  rosso  come  un 
pomo  loro,   sbraitando  : 

—  Perdio,  il  mio  cane!  Villanaccio,  come 
vi  permettete,   pezzo   d'asino  ! 

Sotgiu  non  gli  badava  neppure,  chino 
sulla  piccina  che  sberciava  disrx  rata. 

—  Parlo    con    voi,    sapete3     E    mettetevi 
sull'attenti!   —  gridava  il  maggiore,  scoten 
dolo    per  la  spalla,  in  una    collera  violenta 
d'uomo  sanguigno. 


W 


£ 


\..\     V,  I     Kl 


Il  soldato  balzò  su  torvo  e  livido,  coi 
pugni  stretti,  e  fischiò  tra  i  denti: 

—  Mi  lasci  stare,  guardi,  mi  lasci  stare! 
se  no,   faccio  uno  sproposito  ! 

Quell'atto,  quel  viso  stravolto,  anziché 
eccitare  maggiormente  l'ufficiale,  gli  fece 
sbollire  d'  un  tratto  la  caldana  :  rimase 
un  momento  interdetto,  poi,  usando  pru- 
denza, tagliò  corto  bruscamente: 

—  Conducete  a  ca- 
sa la  bambina  e  en- 
trate subito  in  pri- 
gione. Domani  ne  ri- 
parleremo. 

E  se  n'andò,  per- 
chè capiva  che  costui 
aveva  perso  la  bus- 
sola. 

Sotgiu  rimase  co- 
me fulminato.  Svanì 
pata  la  collera,  ebbe 
a  un  tratto  la  perce- 
zione dell'  enormità 
del  suo  fallo,  della 
severità  del  castigo 
che  lo  aspefava;  e, 
prima  conseguenza, 
quella  che  gli  si  paro 
subito  innanzi  come 
più  acerba,  la  perdi- 
ta di  Mimmi.  Si  sbat- 
ti i  pugni  in  testa 
come  un  ossesso,  ma 
poiché  la  creatura 
continuava  a  stride- 
re come  un  galletto 
spennato,  la  so 
se  la  strinse  al  petto 
con  uno  struggimeli 
to  smanioso  in  cui 
era  non  so  che  istinto 
paterno  incosciente 
e  latente  che  si  rivelava,  qualcosa  che  si 
rompeva  dolorosamente  nella  sua  anima  oscu- 
ra, e  si  avviò  verso  casa  lentamente,  corno 
inebetito.  Due  lacrime  gli  filavano  giù  per 
le  gote. 

La  stessa  sera,  fu  messo  in  prigione.  Si 
buscò  quindici  giorni  di  rigore  e  trenta  il 
semplice  per  il  grave  atto  di  indisciplina  e 
fu  tolto  da  attendente.  Ci  volle  tutta  l'inter- 
cessione del  suo  capitano  e  la  considera- 
zione dei  suoi  buoni  precedenti  perchè  non 
lo  denunziassero  all'avvocato  fiscale  e  lo 
mandassero  alle  carceri. 


Oliando    uscì,  scarno    e    verde    come    un 
ramarro,    fu    spedito  difilato  a  uno  dei  tanti 


LA    PICCOLA    AMICA    DI    ANTONICU    SOTGIU 


distaccamenti  in  cui  era  sparpagliato  quel 
povero  reggimento  e  non  ebbe  neppure  il 
tempo  di  scappare  a  veder  la  bambina. 
Perchè  era  il  suo  chiodo  fisso  quella  mo- 
nelluccia  che  ora  non  aveva  più  tato  per 
farla  divertire  e  trottare  sulle  ginocchia. 
Chi  sa  che  pianti  e  che  disperazione  senza 
di  lui?  Si  lisciava  il  viso  e  gli  pareva  di 
sentire  ancora  quelle  manine  umidicce  che 
cincischiavano  e  sbattevano  sulle  sue  gote 
nere. 

Tant'è,  un  bel  giorno,  non  potendo  più 
reggere,  si  fece  animo  e  scrisse  alla  signora 
una  pagina  faticosamente  rabescata  per  chie- 
der notizie  di  Mimmi.  Ma,  fosse  l'indirizzo 
errato  o  indecifrabile,  o  altro  che,  la  lettera 
non  giunse  al  suo  destino. 

Quando,  come  Dio  volle,  quel  maledetto 
distaccamento  fu  al  termine  e  Sotgiu,  dopo 
tre  lunghi  mesi,  potè  recarsi  a  far  visita 
agli  antichi  padroni,  trovò  Mimmi  in  ter- 
razza che  giocava  a  rincorrersi  col  suo  suc- 
cessore tra  una  fiorita  di  trilli  e  di  risa. 
Essa,  tuua  presa  dal  suo  gioco,  pazza  di 
gioia,  non  degnò  nemmeno  di  un'occhiata 
l'antico  compagno  e,  come  questi  la  prese 
in  braccio  vezzeggiandola,  si  divincolò  scon- 
trosa,  mugolando. 

—  Signorina  bella,  non  mi  riconosci  più? 
—  fece  il  poveraccio  col  cuore  stretto,  quasi 
implorando.  —  Tato,  non  ti  ricordi?  quello 
che  stava  sempre  con  te? 

Mimmi  storse  il  capino,  protendendosi 
verso  l'altro,  frignando,  sguizzando  e  sbat- 
tendo le  braccia  per  incitarlo  a  correre  an- 
cora. Sotgiu  la  depose  in  terra  col  viso 
scuro  e  andò  a  salutar  la  signora. 

—  Vieni  a  trovarci,  eh?  un  boccone  per 
te  c'è  sempre. 

—  Grazie. 

Uscì  di  li  con  la  bocca  amara,  col  cuore 
pieno  di  rancore,  deciso  a  non  tornar  più. 
Dire  che  un  tempo,  imbecille,  avea  pensato 
a  raffermarsi  per  non  staccarsi  da  quella 
mocciosa.  Per  via,  rimuginava  le  parole 
che  aveva  udite,  un  giorno,  da  compare 
Sanna  : 

—  Le  donne  sono  come  la  banderuola 
del  campanile  di  San  Zuanne. 

Cominciava  presto  la  signorina! 

Si  trovò,  senza  saper  come,  sulla  porta 
dell'osteria,  dove  non  bazzicava  più  da  mesi. 
Gli  parve  di  pigliarsi  una  fiera  rivincita  en- 
trando là  dentro. 

Tornò  in  caserma  cotto  come  un  tegolo  ; 
si  accapigliò  col  sergente  di  giornata  che 
voleva  di  legge  farlo  andare  a  letto,  e, 
l'indomani,  Io  ficcarono  di  nuovo  in  gat- 
tabuia. 


Pareva  gli  fosse  entrato  il  diavolo  in  corpo, 
tanto  era  diventato  tristo  e  bizzoso.  Non 
mangiava  quasi  più  e  il  rancio  lo  buttava 
dalla  finestra,  anziché  darlo  ai  poveri  che 
aspettavano  al  cancello  delle  cucine  col 
pentolo  o  col  barattolo  di  latta:  pareva  vi- 
vesse di  bile.  Coi  compagni  eran  continui 
litigi  ;  per  nulla  nulla  rispondeva  a  rovescio 
ai  graduati  e  bisognava  che  questi  ci  si 
mettessero  a  muso  duro  per  comandarlo  di 
corvée  o  a  qualche  altro  servizio.  Allora  af- 
ferrava dispettosamente  la  scopa  e  borbot- 
tava tra  i  denti  con  quella  sua  mutria  rab- 
biosa sulle  prepotenze  che  gli  usavano  :  e, 
a  sua  volta,  per  rifarsi  di  quei  torti  e  di 
quelle  angherie  immaginarie,  faceva  il  rif- 
foso  coi  più  deboli  di  lui.  La  vittima  pre- 
ferita era  l'attendente  del  capitano,  il  suo 
successore,  un  veneto  dal  viso  di  monachina 
roseo  e  placido  che  non  avrebbe  dato  noia 
a  una  mosca.  Un  giorno,  per  un'inezia, 
te  lo  mandò  a  casa  col  viso  gonfio  di  caz- 
zotti,  paonazzo  come  una  melanzana. 

Il  capitano  lo  chiamò  in  fureria  e  provò 
a  pigliarlo  con  le  buone. 

—  Perchè  ti  sei  buttato  al  cattivo?  eri 
un  così  bravo  soldato,  prima...  finirai  male 
di  questo  passo.  Bel  gusto  !  Giacché  ti  re- 
stano due  mesi  soli  da  fare... 

Sotgiu  ascoltava  sull'attenti,  guardando 
per  terra,  col  labbro  di  sotto  che  gli  bal- 
zellava in  un  greppo  infantile  di  pianto,  ma 
sempre  chiuso  nel  suo  cipiglio  muto  e  ca- 
parbio. 

Povero  capitano!  Parvero  più  lunghi  a 
lui  quei  due  mesi,  con  quell'accidente  sullo 
stomaco  che  una  ne  faceva  e  due  ne  pen- 
sava, che  non  a  Sotgiu  il  quale,  disgustato 
ormai  di  quella  vita,  del  giogo  disciplinare 
che  mai  gli  era  parso  cosi  pesante,  ripreso 
dalla  nostalgia  acuta  dell'isolano,  si  sfogava 


213 


l.A     I.F.l  TIRA 


a  scrivere  sui  muri  della  caserma:  «  sessanta 
giorni  e  poi  borgese  ». 

Te  lo  colse  sul  fatto  il  maresciallo  e  lo 
Sgnaccò  un'altra  volta  in  prigione.  Ma  lui 
ormai  ri  aveva  preso  confidenza  col  pancaccio. 
! .  si  vendicò  scrivendo  sui  muri  della  cella: 
•■  Cinquantanove   giorni  e  poi   borgese  ». 

Jt 

Poiché  mancavano  parecchie  ore  alla  par- 
tenza e  i  congedandi  avevano  facoltà  di 
uscire,  Sotgiu  se  ne  andò  a  spasso,  solo 
come  un  cane  randagio,  guardando  stonato 
i  passanti,  le  botteghe,  le  vie  di  quella  città 
ch'egli  abbandonava  per  sempre  e  meravi- 
gliandosi di  non  sentire  tutto  il  giubilo  di 
liberazione  che  si  era  immaginato  in  quel 
momento  tanto  sospirato. 

Gira  e  rigira,  si  trovò,  senza  saper  come, 
nei  giardini  pubblici,  proprio  nel  punto  dove, 
mesi  addietro,  era  avvenuto  il  fattaccio.  Se- 
dette sulla  stessa  panchina  coi  gomiti  sui 
ginocchi  e  la  testa  fra  i  due  pugni  a  alma- 
naccare chi  sa  che  cosa  in  quel  cervellaccio. 

—  No,  non  ci  vado!  —  borbottava;  e 
guardava  distrattamente  il  viale  alla  sua  si- 
nistra che  formicolava,  in  quell'ora  meri- 
diana,  di  nutrici,   di  mamme  e  di   bambini. 

D'un  tratto,  ebbe  un  sussulto:  il  cuore 
gli  saltò  alla  gola.  Una  signora  con  l'om- 
brello verdino  e  un  gran  cappello  fiorito  si 
avanzava  tenendo  per  mano  una  bambinella 
che  aveva  adocchiato  il  soldato  e  lo  indi- 
cava col  dito  teso  alla  madre.  Questa  si 
chinò  per  suggerirle  qualche  cosa  e  la  pie 
colina  si  staccò  da 
lei  e  corse  incontro 
al  soldato  a  braccia 
aperte,  gioconda  e 
festosa. 

—  Ah  1  Mimmi  ! 
signorina  bella  ! 

Ma  si  drizzò  subito 
e  rimase  li  come  un 
palo  per  suggezione 
della  signora,  non 
osando  neppur  ca- 
rezzare la  sua  picco- 
la  amica. 

—  Tato  è  cattivo  — 
disse  la  signora,  vol- 
gendosi alla  piccina. 
—  Andava  via  senza 
salutare  Mimmi 


Il  soldato  barbugliò  non  so  che  scusa,  vie 
più  confuso  e  turbato,  mentre  la  giovine 
donna  gli  domandava  della  sua  famiglia,  del 
suo  paese  e  se  era  contento  di  rivederli  e 
le  altre  cose  che  si  dicono  ai  soldati  che 
tornano  a  casa. 

—  Su,  Mimmi,  dai  un  bacio  a  iato.  Lo  sai 
che  tato  va  via,  non  torna  più' 

Mimmi  guardo  il  soldato  coi  suoi  occhioni 
di  cielo,  come  per  aver  la  conferma  di  quelle 
parole  e  ripetè: 

—  lato  non  toiuia  più' 

Il  soldato  scosse  la  testa,  con  un  nodo 
alla  gola. 

—  Su,   Mimmi,  dagli  un  bel  bacio. 

E  Mimmi  gli  dette  un  bacio  che  lui  rese 
sulla  manuccia  di  cera.  Poi  egli  si  acco- 
miatò in  fretta  e  se  n'andò  a  testa  bassa  col 
suo  fare  di  caprone  e  col  cuore  come  una 
nocciòla.  Ma  non  ebbe  fatto  dieci  passi,  che 
tornò  indietro  bruscamente  col  viso  stra- 
volto, afferrò  la  bambina,  la  copri  di  baci 
frenetici,  come  per  rifarsi  in  una  volta  di 
tutti  quelli  che  non  le  aveva  dati  nel  pas- 
sato ;  e  fuggì  come  un    ladro. 

I  )i  lì  a  qualche  settimana,  a  casa  del  ca- 
pitano arrivò  con  la  posta  una  cassetta.  L'a- 
prirono incuriositi,  fra  le  più  svariate  con- 
getture. In  una  culla  di  trucioli  era  adagiata 
una  rozza  bambola  vestita  dello  sgargiante 
costume  nuorese;  uno  di  quegli  ingenui  fan- 
tocci imbottiti  di  stoppa,  con  l'effìgie  di  cen- 
cio, sogno  e  sospiro  delle  villanelle  sui 
banchi  delle  fiere. 

Fra  le  braccia  essa 
recava  un  foglietto 
piegalo  in  quattro,  sul 
quale  una  zampa  di 
gallina  aveva  rabesca- 
to in  tralice  queste  pa- 
role : 

«  Alla  sign  orina 
Mimmi  che  ci  penso 
sempre  giorno  e  notte 
e  ci  penserò  sempre 
per  tutta  la  vita.  Non 
mi  dimenticare  Ad- 
dio, addio. 

GIULIO  BECHI 


CHOPIN    INTIMO 

< Ricorrendo  ii  centenario  della  nascita) 


ihopin,  dolce,  armonioso  genio! 
Quale  è  il  cuore,  cui  non  sia 
caro?  ». 

Così  chiedevasi  Francesco 
Liszt  nelle  nobili  e  dotte  pa- 
gine dedicate  alla  memoria  del 
grande  emulo  suo.  E  il  «dolce, 
armonioso  genio»,  universalmente  «caro»  per 
le  sublimi  creazioni  dell'arte  sua,  diviene  ancor 
più  caro  a  chi  ne  conosca  la  squisita  sensibilità 
dell'animo  appassionato  e  le  infauste  vicende 
amorose,  che  formarono  il  mesto  e  poetico  ro- 
manzo di  quella  breve,  tormentata  esistenza. 
Nuove  ricerche,  nuovi  documenti,  man  mano 
pubblicati,  in  particolar  modo  le  lettere  di 
Chopin  e  quelle  a  lui  indirizzate,  hanno  por- 
tato una  luce  più  chiara  e  più  completa  su  la 
ligura  dell'uomo,  su  gli  avvenimenti  della  sua 
vita,  che  egli  per  un  geloso,  costante  riserbo, 
aveva  avuto  cura  di  tenere  occultati. 

L'adolescenza  di  Federico  Chopin  non  pre- 
senta alcun  fatto  eccezionale,  o  singolarmente 
degno  di  nota  :  fino  ai  vent'anni  può  dirsi  che 
egli  non  conobbe  che  una  sola,  irresistibile  pas- 
sione: quella  dell'arte,  che  tutto  lo  dominava. 
Ma  lo  sviluppo  fisico,  se  bene  assai  meno  pre- 
coce di  quella  intellettuale,  si  andava  com- 
piendo, e  accentuava  i  tratti  di  quel  volto  pal- 
lido e  sentimentale,  di  una  delicatezza  femmi- 
nea, incorniciato  da  lunghe  ciocche  ondulate 
di  capelli  di  un  biondo  cenere.  Una  marcata 
peluria  ombreggiava  sul  labbro  e  su  le  guance 
il  colorito  chiaro,  quasi  diafano  della  carna- 
gione; un  raggio  più  vivo,  più  ardente  ani- 
mava talvolta  i  grandi  occhi  profondi  e  dol- 
cissimi; la  voce,  un  po'  fioca,  vibrava  spesso 
di  nuovi  accenti  caldi  di  espressione. 
Su  l'ali  del  canto  un  altro  linguaggio,  dolce 


e  potente,  parlò  all'anima  di  Federico  e  l'accese 
di  nuova,  ignorata  fiamma  :  fu  una  giovine  can- 
tatrice  dell'  Opera  di  Varsavia,  Costanza  Glad- 
kowska,  che  ebbe  la  ventura  di  destare  i  primi 
amorosi  palpiti  nel  cuore  del  poeta  dei  suoni. 

La  semplice  storia,  la  psicologia  delicata 
di  quel  primo  amore,  che  ebbe  la  vita  breve  e 
profumata  di  un  delicato  fiore  sbocciato  ai 
primi  raggi  primaverili,  si  rintraccia  nella  cor- 
rispondenza del  giovane  artista  col  suo  più  in- 
timoamicodi  quegli  anni,  Titus  Woyciechowski, 
che  nella  sua  indole  maschia  e  quasi  rude, 
in  aperto  contrasto  con  quella  di  Chopin,  aveva 
però  con  lui  un  grande  punto  di  contatto  nella 
passione  immensa  per  la  musica. 

La  prima  volta  in  cui  Federico  vide  Costanza, 
fu  al  teatro  dell' Opera  di  Varsavia.  Egli  ri- 
mase subito  conquiso  dalla  voce  chiara  e  vi- 
brante della  bella  cantatrice,  che  spirava  un 
fascino  dolcissimo  da  gli  occhi  celesti,  velati 
da  lunghe  ciglia  bionde  come  le  chiome,  che 
l'avvolgevano  in  un  superbo  manto  d'oro, 
quand'ella  le  scioglieva  nella  famosa  scena  del 
«  delirio  »  della  Lucia. 

Nel  nome  stesso  di  Costanza,  Chopin  crede 
di  presentire  come  un  pegno  eterno  di  quella 
fedeltà,  che  nel  secreto  del  suo  cuore  egli  ha 
giurato  all'amata  fanciulla.  E  quando  potè  es- 
sere realmente  certo  che  il  suo  amore  era  cor- 
risposto, egli,  con  la  naturale  espansione  dei 
giovani,  confida  all'amico  Titus  la  sua  felicità 
sconfinata,  tutta  la  piena  de'  suoi  sentimenti 
più  intimi,  con  un  linguaggio  poeticamente 
enfatico,  che  ha  qualche  cosa  di  cavalleresco 
e  di  infantile  ad  un  tempo:  egli  deve  procla- 
mare altamente  la  grande,  immensa  felicità 
che  esalta  la  sua  imaginazione,  che  accende 
la  sua  fantasia  creatrice.  «  E'  lei,  che  vedo  ne' 


LA    LETTURA 


miei    sogni   —   scrive    all'amico   — ;   è   per  lei 
die   ho   composto   V'adagio   del    mio   , 
del  concerto  in  mi  minore    ». 

Km  giunta  intanto  la  line  dell'estate;  la  par- 
tenza del  giovane  pianista  per  Vienna  e  per 
l'Italia  andava  approssimandosi.  1  suoi  parenti 
si  erano  oramai  rassegnati  alla  separazione 
per  questo  viaggio,  che  Elsner,  direttore  del 
rvatorio  di  Varsavia  e  maestro  di  Cbopin, 
■ni  licava  indispensabile. 

Federico  cercava  di  ritardare  di  giorno  in 
giorno  la  sua  partenza  con  mille  ingegnosi  pre- 
testi. Doveva  scrivere  le  ultime  battute  del 
suo  Concerto  info  maggiore,  strumentare  una 
Polonaise  per  orchestra,  comporre  un  nuovo 
1 .  poi  sono  gli  avvenimenti  politici  che 
ritardano  il  suo  viaggio:  la 
Germania  è  in  agitazione,  a 
Vienna  c'è  stata  una  rivolta, 
l'Italia  è  in  continuo  fermen- 
to    Cosi  egli  scrive    anche 

all'amico  Titus,  per  giustifi- 
care la  propria  indecisione, 
ma  senza  riuscire  a  convincer- 
lo che  la  vera  cagione  di  tan- 
ti indugi  non  sia  lei.  Costan- 
za, che  il  giovane  artista  non 
sa  decidersi  ad  abbandonare. 

I  giorni  intanto  scorrono 
veloci,  l'autunno  s'inoltra,  i 
pretesti  si  sfatano  :  che  cosa 
attende  mai  Federico  per  in- 
traprendere quel  pellegrinag- 
gio artistico,  cui  arride  una 
mèta  di  successi,  di  rinoman- 
za, di  lucro? 

Attende  ancora  il  giorno 
fissato  per  il  suo  ultimo  con- 
certo a  Varsavia. 

A  quel  concerto,  che  venne 
dato  il  giorno  1 1  ottobre  del 
portò  il  suo  concorso  Co- 
stanza,   eseguendovi    la  cavatina    della  Donna 
del  lago. 

Vestita  di  bianco,  coi  capelli  bellissimi  co- 
ronati d>  rose,  Costanza  non  era  apparsa  mai 
cosi  seducente  agli  occhi  di  Federico;  mai  la 
sua  voce  gli  era  sembrata  cosi  vibrante  di  com- 
mozione profonda,  infinita. 

La  cavatina  aveva  segnato  un  successo 
trionfale  per  la  giovane  artista,  uguagliato  solo 
da  quello  della  grande  aria  dell'Agnese.  «  Tu 
conosci  —  scriveva  Federico  al  solito  confi- 
dente —  il  motivo:  «  Oli!  quanti-  lagrime 
per  te  versa:  '  Ella  ha  detto  il  «  tutto  iti  test:  » 
fino  al  si  grave,  in  una  maniera  ammirevole  ». 

Dal  canto  suo  Chopin,  specialmente  nella 
Fantasia  da  lui  composta  su  temi  polacchi, 
non  si  era  forse  mai  rivelato  così  commovente 
nella  espressione  profonda,  dolorosa,  palpitante 
di  sentimento. 

Si  può  ben  imaginare  come  i  due  giovani 
si  fossero  completamente  astratti  dal  pubblico 
che  li  circondava  ammirato,  che  non  per  lui 
avevano  toccato  le  corde  più  dolci  della  loro 
lira  :  nel  linguaggio  eloquente  dei  suoni  essi 
avevano  trasfusa  la  piena  dei  loro  affetti,  idea- 


lizzando con  suprema  poesia  i  sentimenti  più 
reconditi  che  il  labbro  non  sapeva  definire. 
Chi  potrebbe  dire  quanti  sogni  d'arte  e  di 
unire  sorrisero  alla  fervida  fantasia  dei  due 
giovani,  quante  promesse,  quanti  giuramenti 
non  si  scambiarono  in  quell'ore  fugaci!... 

Il  giorno  seguente  Chopin  lasciava  Varsavia 
accompagnato  dal  buon  Elsner,  da  parenti  e 
da  amici  fino  a  Wola,  lo  storico  sobborgo 
dove  per  molti  anni  si  compì  la  elezione  dei 
re  di  Polonia.  Al  finire  del  fraterno  banchetto 
venne  offerta  a  Chopin  una  coppa  d'argento, 
colma  non  di  vino,  ma  di  terra,  la  terra  del 
sacro  suolo  natio,  che  il  giovane  artista  accettò 
con  profonda  commozione,  e  giurò  di  conser- 
vare per  tutta  la  vita  con  affetto  figliale. 

Lontan  da  gli  occhi ,  tra- 
volto nella  vita  turbinosa  di 
Parigi,  dove  aveva  preso  di- 
mora, Federico  dimenticò  po- 
co a  poco  Costanza.  Ella  stes- 
sa forse  non  fu  più  lungamen- 
te fedele  alla  memoria  di  lui; 
e  dopo  qualche  tempo  lasciò 
il  teatro  per  andare  sposa  ad 
un    signore  di  provincia. 

Nell'agosto  del  1S35  Cho- 
pin era  andato  alle  acque  di 
Karlsbad,  e  di  là  si  recò  a 
Dresda,  dove  sapeva  che  a- 
vrebbe  incontrato  due  delle 
sue  più  care  amiche,  la  con- 
tessa W'odzinski  e  sua  figlia 
Maria,  appartenenti  ad  antica 
famiglia  patrizia  della  Polonia. 
Da  giovinetto,  a  Varsavia, 
Federico  frequentava  con  as- 
sidua famigliarità  la  casa  ospi- 
tale dei  conti  W'odzinski,  e 
vi  aveva  conosciuto  Maria 
bambina:  ella  contava  cinque 
anni  ed  egli  dieci,  allorché  si  videro  per  la  prima 
volta.  La  bimba  aveva  dei  magnifici  occhi  neri, 
dei  capelli  corvini,  il  colorito  bruno  e  caldo  del 
Mezzogiorno;  benché  nata  sotto  il  plumbeo 
cielo  del  Nord,  sul  volto  di  lei  brillava  un  ri- 
flesso di  bellezza  italiana,  non  casuale,  perchè 
rispecchiava  le  sembianze  dell'avola  sua,  ap- 
partenente a  quella  famiglia  degli  Orsetti,  che 
avevano  lasciato  il  loro  palazzo  di  Milano  per 
trapiantarsi  in  Polonia,  al  seguito  di 
Sforza,  allorché  andò  sposa  ad  uno  degli  ul- 
timi re  della  dinastia  dei  Jagellons. 

Quando,  dopo  lungo  intervallo,  Chopin  ri- 
vide le  W'odzinski  a  Dresda,  Maria  contava 
diciannove  anni  ;  si  era  fatta  alta  e  slanciata, 
un  tipo  di  bellezza  latina  più  che  nordica.  Nei 
suoigrandi  occhi  neri  ladolcezza  dell'espressione 
velava  misteriosamente  i  lampi  dello  sguardo 
ardente  ;  i  magnifici  capelli,  lunghi  e  copiosi, 
le  cingevano  come  un  ampio  diadema  la  fronte 
spaziosa.  Non  la  regolarità  perfetta,  né  la  bel- 
lezza classica  dei  lineamenti  ornavano  il  volto 
di  lei,  ma  lo  animava  un  raggio  di  bontà,  di 
intelligenza,  di  simpatia  irresistibile. 

Nella  grazia  e  nella  seduzione  di  quella  fio- 


I  in  isiouc  "li  Wintei  hallei  I. 


CHOPIN    INTIMO 


215 


rente  primavera  di  giovinezza,  Federico  vide 
realizzato  l'ideale  della  donna  de'suoi  sogni  ; 
senti  di  amare  Maria,  anzi  scrutando  l'animo 
suo,  si  convinceva  di  aver  pensato  sempre  a 
lei,  fin  dai  primi  anni,  di  averla  amata,  sia 
pure  quasi  inconsapevolmente;  e  in  buona 
fede  giurava  a  sé  stesso  che  anche  quando 
aveva  creduto  di  essere  innamorato  di  Costanza, 
la  dolce  visione  della  bruna  giovanetta  era  ri- 
masta impressa  indelebilmente  nel  suo  cuore. 

Man  mano  che  il  tempo  e  le  circostanze  ave- 
vano fatto  dileguare  il  ricordo  di  Costanza, 
della  quale  Fe- 
derico ora  pen- 
sava di  aver  a- 
mato  piuttosto 
le  diverse  in- 
carnazioni arti- 
stiche della  sce- 
na che  la  don- 
na per  sé  stes- 
sa, la  figura  di 
Maria  domina- 
va nei  ricordi 
della  prima  età 
e  della  adole- 
scenza, sempre 
più  distinta  e 
luminosa. 

Egli  sentiva 
alfine  la  voce 
amica  del  suo 
destino,  acca- 
rezzava il  pro- 
positodi  farsua 
sposa  la  fan- 
ciulla amata  ;  e 
di  queste  sue 
aspirazioni  non 
volle  far  miste- 
ro al  proprio 
padre. 

Per  un  mese 
Chopin  visse 
beato  quasi  o- 
gni  ora  nella 
intimità  fami- 
gliare che  le 
Wodzinski    gli 

concedevano,  Chop,n     K,u 

compagno  indivisivile  nelle  passeggiate,  nelle 
escursioni,  in   ogni  ritrovo. 

Quante  volte  egli  e  Maria  contemplarono 
insieme  la  Madonna  di  Raffaello  dello  Zweiger, 
invocandola  nel  segreto  dei  loro  cuori,  o  guar- 
darono dall'alto  della  terrazza  di  Brillìi  l'Elba 
scorrere  in  vortici  precipitosi  ;  e  quali  tenere 
parole  e  promesse  lusinghiere  non  si  scambia- 
rono, passeggiando  all'ombra  amica  dei  grandi 
alberi  secolari  del  Grossgarten  !  Si  ritrovavano, 
indivisibili,  un  po'  da  per  tutto,  a  teatro,  in  chie- 
sa, nei  salotti,  talvolta  anche  alla  Burg  reale. 

La  casa  frequentata  più  assiduamente  dai 
due  giovani  era  però  quella  di  uno  zio  di  Maria, 
il  conte  palatino  Ladislao  Wodzinski,  antico 
patriotta  esiliato  dalla  Polonia.  Da  anni  egli 
viveva  nella  seconda  patria  degli   antichi  suoi 


re,  quasi  solitario,  tutto  assorto  dalla  sua  pre- 
ziosa collezione  di  libri,  stampe  e  medaglie, 
che  custodiva  e  accresceva  con  amorevole  cura. 
Il  vecchio  conte  era  noto  per  la  sua  prover- 
biale distrazione;  ma  per  quanto  distratto,  i 
suoi  occhi  sperimentati  non  tardarono  a  leg- 
gere in  quelli  dei  due  giovani  il  linguaggio 
dell'amore.  Egli  ammirava  l'arte  dei  suoni, 
tuttavia  non  era  abbastanza  melomane  per  met- 
tere a  carico  della  musica  i  sospiri  e  i  sorrisi, 
i  colloqui  che  fra  quei  due  si  protraevano  oltre 
misura,    a    mezza    voce,   vicino  al    pianoforte. 

Tossiva  allora, 
e  lanciava  a 
Maria  certe  oc- 
chiate che  vo- 
levano essere 
severe,  delle 
quali  però  la 
ragazza  non  pa- 
reva preoccu- 
parsi soverchia- 
mente. 

Infine,  stan- 
co di  quella  op- 
posizione muta 
e  infruttuosa, 
apri  1'  animo 
suo  alla  cogna- 
ta, confidando- 
le ciò  che  pen- 
sava ed  esor- 
tandola a  darsi 
pensiero  per 
l'a  v  veni  redi 
sua  figlia.  Ma 
la  contessa, 
sorridendo  bo- 
nariamente, si 
affrettò  a  rassi- 
curarlo: Fritz 
era  un  amico 
d'  infanzia,  un 
caro  amico  e 
nulla  più  ;  Ma- 
ria adorava  la 
musica,  ma  cer- 
to anch'essa 
vagheggiava 
""'  di  v  altri  progetti 

per  il  proprio  avvenire;  del  resto  col  loro  pros- 
simo ritorno  in  Polonia  e  con  quello  di  Chopin 
a  Parigi,  la  musica  e  l'amicizia  avrebbero 
avuto  una  interruzione,  forse  per  sempre 

Chopin  lasciò  il  lieto  soggiorno  di  Dresda  ai 
primi  di  settembre,  tornando  a  Parigi  confor- 
tato dalla  certezza  di  rivedere  Maria  al  più 
tardi  nella  primavera  seguente,  a  Marienbad, 
dove  ella  avrebbe  accompagnato  sua  madre. 

Sul  principio  del  seguente  ottobre  anche  le 
YVodzinki  lasciarono  Dresda  per  fare  ritorno  a 
Varsavia.  «  Come  sarò  lieta  —  scriveva  Maria 
a  Federico  —  di  rivedere  tutta  la  vostra  fami- 
glia, e  l'anno  venturo  voi...  Addio,  fino  a 
maggio  o  giugno  al  più  tardi  ». 

La  certezza  che    quella    separazione    penosa 


2lfl 


LA    LETTURA 


avrebbe  avuto  un  termine,  la 
fiducia  di  essere  corrisposto  nel 
suo  immenso  amore,  sorreg- 
gevano l'animo  ansioso  di  Fe- 
derico nella  lunga  attesa,  che 
gli  pareva  insopportabile.  Era 
divenuto  solitario  ed  agitato;  li- 
lezioni,  i  concerti,  tutte  le  at- 
trattive della  vita  parigina  non 
lo  interessavano  più  come  una 
volta;  si  isolava  in  mezzo  alla 
folla  dei  boulevard 's,  assorto  nei 
rosei  sogni  di  un  avvenire  di 
felicità,  divisa  con  la  cretura 
adorabile  che  si  affidava  a  lui 
per  essere  guidata  sul  sentiero  fiorito  della 
vita.  Laggiù,  sul  suolo  benedetto  della  patria 
comune,  nella  pace  infinita  di  quelle  silenziose 
campagne,  ombreggiate  dalle  cupe  misteriose 
foreste,  essi  avrebbero  vissuto  l'uno  per  l'altra. 
L'amore  di  Maria  valeva  bene  ogni  altra  for- 
tuna più  ambita,  fosse  pure  la  celebrità,  la 
gloria.  E  poi  nella  serenità  della  pace  dome- 
stica, nella  felicità  piena  e  completa,  la  sua 
ispirazione  si  sarebbe  accesa  di  luce  più  in- 
tensa, più  fulgida. 

Astratto  quasi  dal  mondo,  viveva  contando 
con  ansia  indicibile  i  giorni  e  i  mesi,  che  len- 
tamente trascorrevano.  Alfine  giunse  il  mo- 
mento tanto  sospirato  di  partire  per  la  Ger- 
mania ;  mi  Federico  non  si  senti  allora  così 
pienamente  felice,  come  avrebbedovutoesserlo; 
un  indefinibile  timore  Io  agitava,  lo  turbava 
in  modo  strano,  invincibile:  l'amore  è  cosi 
fidente  e  co-ù  trepidante  nello  stesso  tempo!... 

Quando  Chopin  arrivò  in  vista  delle  verdi 
colline  di  Marienbad,  era  uno  splendido  mat- 
tino di  luglio,  inondato  di  sole,  profumato  dagli 
aromi  dei  giardini  fioriti;  pure  egli  si  senti  in- 
vadere da  un  senso  indefinibile  di  ansietà  an- 
gosciosa; una  nube  parve  stendersi  avanti  ai 
suoi  occhi,  il  cuore  gli  si  serrò  per  il  presenti- 
mento strano  che  la  felicità  della  sua  esistenza 
fosse  vicina  a  dileguarsi  per  sempre. 

Quella  orima  impressione  sinistra  fu  tosto 
dissipila  dalla  gioia  immensa  di  rivedere  Maria; 
ma  per  quanto  gentile  e  affettuosa  fosse  l'acco- 
glienza della  fanciulla  a  lui  parve  che  quell'in- 
contro tanto  lungamente  sospirato  non  avesse 
tutta  l'espansione  ch'egli  si  attendeva,  (  he  aveva 
tante  volte  imaginato  e  pregustato  lungamente. 

Ter  consolarsi  con  una  sp  egazione  ragione- 


(? 

..  vole,  per  riacquistare  calma  e 
fiducia,  rifletteva  che  la  posizione 
delicata  di  Maria,  non  ancora 
ufficialmente  sua  fidanzata,  im- 
poneva al  contegno  di  lei  un 
certo  riserbo.  Pure  si  struggeva 
dal  des  derio  di  parlarle  a  quat- 
tr'occhi, a  cuore  aperto,  e  nel 
tempo  stesso  esitava  ,  temeva 
quasi  d'interrogarla;  cosi  segui- 
tava a  lasciarsi  cullare  nella  dol- 
cezza di  vivere  vicino  a  lei,  di  ve- 
derla, di  ascoltarla,  di  adorarla. 
Avevano  ripreso  le  quotidiane 
passeggiatelungoi  sentieri  fioriti, 
le  serate  di  musica  ;  ma  la  contessa  era  diventata 
oramai  la  compigna  inseparabile  di  sua  figlia. 
Un  giorno  finalmente  Chopin  trovò  Maria 
sola,  nel  giardino,  seduta  all'ombra  scura  di 
un  vecchio  tiglio  gigantesco  ;  e  allo-a,  con  la 
voce  tremante  di  commozione,  con  gli  occhi 
velati  di  lagrime,  chiese  alla  fanciulla  una  pa- 
rola, che  dileguasse  i  timori,  le  ansie  da  cui 
era  torturato,  che  gli  ravvivasse  la  fede  nel 
loro  avvenire. 

Maria  lo  ascoltava  in   silenzio,    tenendo    gli 
occhi  bassi,   le  mani  nervosamente  incrociate, 
reprimendo  il  respiro  affannoso,  che  tradiva  i 
battiti  violenti  del  cuore. 
Che  rispose  ella  ? 

11  suo  labbro  dovè  costringersi  penosamente 
ad  esprimere  una  dura,  crudele  volontà,  non 
la  propria,  ma  quella  dei  suoi  parenti,  infles- 
sibilmente contrari  all'idea  del  loro  matrimonio. 
Federico  si  sentì  perduto;  non  supplicò,  non 
imprecò:  rimase  annichilito,  senza  parole,  co- 
me senza  lagrime;  e  in  quel  gelido  silenzio  di 
morte  i  due  giovani  abbandonarono  a  passi 
lenti  il  giardino  fiorito,  dove  gli  uccelli  segui- 
tavano a  cinguettare  allegramente,  felici  nel- 
l'amore. Il  vecchio  tiglio  senza  fiori  stendeva 
di  lontano  la  sua  larga  ombra  cupa,  che  pa- 
reva un  drappo  funereo.  Sotto  quell'ombra 
triste  era  sepolto  per  sempre  il  grande  amore 

di   Federico  Chopin. 

* 
•  • 

i  V|,iin  :o  .li  questo  mm  IH7.0  di  amore  t 
breve,  ed  in  apparenza  assai  semplice;  pure 
nella  realtà  ebbe  conseguenze  fatali. 

Nel  maggio  dell'anno  seguente,  Maria  Wod 
zinski  andava  sposa  al    conte  Giuseppe    Shar- 
beck,  ricchissimo  feudatario  polacco.   Ma  quel 


(IH  IFIN    INTIMI  i 


2\~ 


P 


matrimonio,  conchiuso  quasi  all'im- 
provviso, non  riuscì  fortunato:  la 
corte  papale  ne  pronunziò  dopo  bre- 
ve tempo  l'annullamento  per  mo- 
tivi canonici. 

La  contessa  Wodzinski  unì  poi 
sua  figlia  in  seconde  nozze  con  un 
signor  (  >rpisze\vski,  gentiluomo  di 
Varsavia.  La  sorte  di  Maria  non  fu 
neppure  questa  volta  più  lieta:  perdette  l'unico 
figlio  in  tenera  età,  e  per  dieci  anni  contrastò 
alla  morte  l'esistenza  di  suo  marito. 

Ella  visse  rassegnata  al  suo  destino,  quale 
era  stato  segnato  dal  giorno  in  cui  i  pregiudizi 
di  casta  e  la  intlessibile  volontà  dei  suoi  pa- 
renti avevano  spezzato  l'incanto  di  un  bel 
sogno  d'amore  e  di  poesia   infinita. 

Maria  non  potè  mai  cancellare  dal  cuore  e 
dal  pensiero  il  vivo  ricordo  del  grande  artista 
amato;  e  anche  negli  ultimi  anni,  quando  i 
dolori  e  il  tempo  avevano  cancellato  ogni  trac- 
cia di  bellezza  sul  volto  della  bruna  Euterpe, 
un  raggio  della  giovanile  avvenenza  si  accen- 
deva nei  mesti  occhi,  se  le  dita  ancora  agili 
traevano  dalla  tastiera  la  poetica  onda  sonora 
di  qualche  ispirazione  dell'immortale  compo- 
sitore. E  niuno,  dicesi,  sapeva  meglio  di  Maria 
penetrare  e  fare  rivivere  tutta  l'intimità  del 
sentimento,  tutta  quanta  l'anima  dell'autore 
dei  Notturni. 

Quanto  a  Chopin,  il  giorno  dopo  il  suo  ul- 
timo colloquio  con  Maria,  riprendeva  la  via 
di  Parigi,  deluso,  accasciato,  col  cuore  sangui- 
nante per  la  doppia  ferita  al  suo  amore  ed  al 
suo  orgoglio.  L'ombra  cupa  del  vecchio  tiglio 
del  parco  di  Marienbad  si  era  stesa  sui  ceruli 
occhi  del  grande  artista  innamorato,  una  gelida 
raffica  era  passata  su  la  sua  tenera  anima  pal- 
pitante di  entusiasmo,  e  oramai  tutto  il  mondo 
gli  appariva  arido,  freddo,  deserto,  come  quei 
tetri  paesaggi  del  suo  lontano  paese,  quando 
il  triste  novembre  sfronda  i  boschi  e  le  nevi 
ricoprono  le  sterminate  pianure,  sotto  il  cielo 
plumbeo,  senza  un  raggio  di  sole. 

Egli  visse  qualche  mese  fuori  del  mondo, 
portando  in  sé  stesso  quel  silenzio  solitario, 
quel  vuoto  desolante,  senza  la  speranza  di  veder 
mai  più  tornare  i  bei  giorni  della  giovinezza, 
pieni  di  entusiasmo,  di  fede,  di  amore. 

Sul  plico  delle  lettere  di  Maria  Wodzinski, 
che  furon  trovate  fra  le  carte  di  Chopin,  legate 
in  croce  con  un  nastro  rosa,  egli  aveva  scritto: 
Moia  bieda,    quella    espressione   polacca,    così 


tfeilkL 


^J 


semplice  e  pur  cosi  complessa,  che 
vuol  dire  ad  un  tempo,  mio  dolore, 
mio  tormento,  mio  rimpianto  ! 

'.'nelle  parole  parvero,  a  qual- 
che commentatore  dell'epistolario 
chopiniano,  in  disai  cordo  col  co- 
lore rosa  del  nastro  e  più  ancora 
col  contenuto  delle  lettere,  che 
palesavano  l'affetto  gentile  di  una 
buona  signorina.  Ma  chi  conosca  le  conse- 
guenze infauste,  che  quell'amore  sfortunato 
portò  nella  esistenza  di  Federico  Chopin,  può 
ben  comprendere  come  egli  abbia  scritto  su 
quelle  lettere  e  mai  più  cancellato  la  fatale 
parola:  Moia  bieda! 

1  giorni,  i  mesi  intanto  passavano  tristi  ed 
uniformi,  senza  che  Federico  riuscisse  a  vin- 
cere lo  stato  di  abbattimento  desolato,  in  cui  era 
immerso;  non  per  tanto  egli  cercava  di  reagire, 
di  vincersi;  ed  alfine,  con  la  speranza  di  tro- 
vare una  distrazione,  si  pose  in  viaggio  alla 
volta  di  Londra. 

Le  nebbie  dell'Inghilerra  non  potevano  però 
essere  propizie  a  rasserenare  la  cupa  tristezza 
di  quell'anima  inferma;  e  ben  presto  Federico 
fece  ritorno  a  Parigi,  col  proposito  di  ripren- 
dere le  sue  occupazioni  interrotte,  la  vita  che 
gli  era  stata  abituale. 

Una  sera,  per  combattere  la  ossessionante 
attrazione  all'isolamento  di  cui  era  vittima, 
scelse  a  caso,  fra  gli  inviti  che  il  mondo  elegante 
continuava  a  mandargli,  quello  della  contessa 
Marliani,  moglie  dell'ambasciatore  di  Spagna. 
I  menomi  particolari  di  quella  serata  rima- 
sero scolpiti  per  sempre  nella  memoria  di 
Chopin,  ed  egli  ebbe  più  tardi  a  ripeterli  mi- 
nutamente a  qualche  intimo. 

Quando  fu  al  portone  del  palazzo,  un  senso 
di  esitazione  paurosa  lo  colse  all'improvviso: 
ebbe  per  un  momento  il  pensiero  di  retrocedere, 
ma  volle  vincere  quella  tentazione  della  sua 
persistente  misantropia.  Pure  il  presentimento 
non  era  fallace:  il  destino  gli  riserbava  in 
quella  sera  una  di  quelle  occasioni  imprevedute, 
che  decidono  della  vita  umana. 

Egli  aveva  cercato  l'angolo  più  appartato  del 
salone,  col  proposito  di  restare  semplice  spet- 
tatore quanto  mai  fosse  stato  possibile.  Tutta- 
via l'ispirazione  si  andava  agitando  in  lui 
sempre  più  viva  ed  imperiosa,  lo  chiamava  a 
sé,  lo  affascinava.  Allora  obbedendo  alla  voce 
del  suo  genio,  pallido  e  commosso  sotto  il 
soffio  divino  che  gli  sfiorava  la  fronte,  si  alzò,  e 


218 


\    LETTURA 


senz'essere  pregato  da  alcuno,  solette  al  pia- 
noforte, improvvisando  una  fantasia  sul  tenia 
nazionale:  «  Pozegnamc  ulano*  1' addio  del 
lancieri'  .  ["osto  si  fece  un  silenzio  profondo, 
ansioso,  intorno  al  celebre  pianista,  che  sem- 
brava trasportare  sé  stesso  e  l'uditorio  in  una 

lontana   visione. 

Ulorchè  le  sue  mani  ebbero  toccato  gli  ul- 
timi accordi,  egli  si  levò  come  trasognato,  se- 
guitando a  l'issare,  affascinato,  due  neri  occhi 
ardenti,  che  stavano  l'issi  negli  occhi  di  lui. 

Non  s'ingannava,  non  sognava:  era  Maria 
ch'egli  rivedeva,  che  gli  stava  di  fronte;  Maria, 
non  proprio  tal  quale  era  apparsa  a  lui  nella 
grazia  e  nella  semplicità  virginale,  ma  come 
talora  egli  erasi  compiaciuto  di  figurarsela,  nello 
splendore  e  nella  pienezza  della  sua  seduzione 
di  donna:  erano  gli  stessi  capelli  neri,  gli  stessi 
occhi  incantatori,  il  medesimo  ovale  del  mento 
e  quel  pallore  delle  guance  che  dava  risalto 
all'incarnato  delle  labbra. 

Vi  sono  delle  rassomiglianze  fortuite  le  quali 
possono  determinare  certi  improvvisi  moti  del 
cuore,  che  sembrano  ell'etto  dell'oblio,  mentre 
invece  nascono  per  la  potenza  e  la  fedeltà  del 
ricordo. 

Non  occorre  dire  'he  la  donna  ammirata  da 
Chopin  era  George  Sand:  la  capricciosa  fata- 
lità della  sorte  aveva  voluto  ravvicinare  due 
esseri  affatto  dissimili,  e  legarli  l'uno  all'altra 
per  vari  anni,  con  tutti  quei  vincoli  che  sono 
saldati  dalla  passione,  dall'amicizia,  dalla  rico- 
noscenza e  dalla  stessa  forza  dell'abitudine.  Ma 
prima  ancora  di  amare  la  Sand  per  sé  stessa, 
prima  di  avvincersi  a  lei  con  tutto  l'ardore  dei 
desideri,  con  tutti  i  vincoli  dell'anima,  Chopin 
non  aveva  veduto  e  amato  in  Aurora  altro  che 
la  imagine  di   Maria. 

Così  la  celebre  scrittrice  era  stata  affascinata 
dal  genio  poetico  dell'artista  squisito,  prima 
di  aver  conosciuto  l'uomo,  che  nella  dolcezza 
dei  tratti  e  dei  sentimenti  personificava  l'in- 
canto singolare  e  possente  dell'arte  sua. 

Senza  parlare,  senza  staccare  lo  sguardo  dagli 
occhi  di  Federico,  Aurora  mosse  incontro  al 
grande  pianista,  serrando  le  piccole,  gelide 
mani  di  lui  nelle  proprie,  morbide  e  calde:  fu 
come  una  presa  di  possesso... 

l.a  Sand  contava  allora  trentaquattro  anni, 
sei  più  di  Chopin:  anzi  che  al  principio  della 
maturità,  ella  era  nella  pienezza  fiorente  delle 
sue  qualità  fisiche  ed  intellettuali.  Federico  fa 
amò  appassionatamente,  felice  di  essere  amato, 
e  sopra  tutto  di  essere  compreso  da  una  grande 
anima  di  artista,  che  aveva  la  divinazione  del 
bello  in  tutte  le  sue  manifestazioni. 

Questo  amore,  che  durò  otto  anni,  segna  una 
nuova  e  ini  n  ultissima  fase  nella  vita  di 
Chopin;  ma  la  felicità,  ch'ei  credeva  di  aver 
finalmente  raggiunta,  brillò  solo  per  pochi  mesi 
nell'azzurro  senza  nubi  di  un  amore  vero  e 
completo. 

•*• 

Nell'autunno  del  1S37  la  salute  di  Chopin 
cominciò  a  destare  serie  preoccupazioni,  onde 
fu  deciso  ch'egli  andasse  a  cercare  riparo  ai 
rigori  dell'inverno  nel  mite  clima  di  Maiorka. 


La  Sand  che  aveva  prestato  vigili  e  premu- 
rose cure  alle  sofferenze  ilei  suo  amico,  volle 
essergli  compagna   in    quel    viaggio. 

I  lei  soggiorno  alle  Baleari  un  ricordo  inliiii- 
t. munte  dolce  e  caro  resto  nel  cuore  di  Cho- 
pin, il  sentimento  ili  immensa  gratitudine, 
che  insieme  all'amore  sempre  più  lo  lega- 
va alla  donna  soprannaturale,  cui  doveva  la  sua 
seconda  esistenza,  t  «ramai  l'affezione  di  Fe- 
derico per  la  Sand  era  divenuta  esclusiva  ed 
assoluta:  egli  le  apparteneva  peri  tutti  vincoli 
della  passione  e  della  riconoscenza. 

Verso  l'estate  Chopin,  come  soleva  fare  da 
qualche  anno,  lasciò  Parigi  per  recarsi,  ospite 
di  M.me  Sand,  a  Nohant,  nel  Berry,  presso 
La  Chàtre,  dove  la  celebre  scrittrice  possedeva 
quel  cosidetto  castello,  che  in  sostanza  non 
era  che  una  buona  casa  borghese  dei  tempi  di 
Luigi  XVI,  semplice  ed  ampia,  comodamente 
disposta  e  circondata  da  un  vasto  giardino. 

Nohant,  che  tuttora  viene  gelosamente  con- 
servato, non  ha  affatto  l'aspetto  di  un  castello, 
come  molti  si  sono  compiaciuti  di  figurarselo. 
Non  torri,  né  torrelle,  né  ponti  levatoi  od  altra 
impronta  di  ciò  che  caratterizza  il  dominio  feu- 
dale. La  casa,  a  due  piani,  è  arredata  di  bei 
mobili  antichi,  in  particolar  modo  interessante 
è  il  grande  salone  al  re:  de  chaussée.  Su  la  pa- 
rete maggiore  campeggia  il  ritratto  di  un  an- 
tenato illustre,  il  maresciallo  di  Saxe,  in  grande 
uniforme,  con  le  braccia  conserte,  lo  sguardo 
austero,  un  po'  sdegnoso.  Gli  sta  di  fronte 
Maurizio  Dupin,  nipote  del  maresciallo  e  pa 
dre  di  Giorgio  Sand,  nella  divisa  di  ufficiale 
dei  dragoni  di  Napoleone.  Fra  questi  due,  tro- 
vasi il  ritratto  di  Anna  Konigsgracht,  moglie 
morganatica  del  maresciallo  ed  avola  di  Mau- 
rizio Dupin;  poi  altri  ritratti  magnifici,  dipinti 
dal  Latour,  tele  e  schizzi  preziosi  di  Delacroix, 
di  Lambert  e  di  rinomati  maestri  dell'epoca, 
e  dovunque  oggetti  d'arte  di  gran  pregio,  di- 
sposti con  gusto  sapiente. 

La  castellana  di  Nohant  offriva  la  sua  ambita 
ospitalità  agli  amici,  agli  artisti,  ai  letterati  più 
in  voga.  All'ombra  dei  vecchi  alberi  del  giar- 
dino il  pennello  scintillante  di  I'ugenio  Dela- 
croix abbozzava  talune  delle  sue  tele  più  famose  ; 
(a  voce  incantevole  della  Viardot  Garcia  aveva 
vibrato  agile  e  armoniosa  nelle  serate  di  mu- 
sica, come  un  invito  agli  usignoli  del  parco  ; 
Liszt  e  Moscheles  rivelavano  i  portenti  del- 
l'arte loro,  su  quel  pianoforte  che  conosceva 
tutti  i  segreti  della  fantasia  di  Federico  Chopin. 

Quante  belle,  indimenticabili  serate  erano 
trascorse  nel  salotto  celebre  di  Nohant!  Di 
frequente  la  Sand  leggeva  agli  amici  qualche 
capitolo  del  romanzo  che  stava  scrivendo:  altre 
volte  era  Chopin  che  teneva  avvinto  l'uditorio 
rivelandogli  l'ultima  sua  composizione 

Fra  Liszt  e  Chopin,  i  due  sommi  artisti  cosi 
dissimili  per  indole  e  per  genio,  si  stabiliva 
qualche  volta  una  specie  di  gara  musicale. 
Ina  sera,  in  cui  il  pianista  ungherese  eseguiva, 
con  una  interpretazione  tutta  personale,  uno 
dei  Notturni  del  maestro  polacco,  questi  non 
seppe  trattenersi  dal  dire  all'amico  :  e  Quando 
mi  fate  l'onore  di  ricorrere  a  qualche  compo- 


CIlolMN"     INTIMI  i 


219 


sizione  del  mio  repertorio,  vi  sarò  molto  grato 
se  vorrete  interpretarla  tal  quale  è  scritta». 

Liszt  si  alzò  dal  pianoforte,  senza  mostrarsi 
risentito,  e  disse  soltanto:  «Suonatela  voi  ». 
E  Chopin  riprese  il  Notturno. 

L'n  pipistrello,  svolazzando  intorno  ai  lumi 
del  pianoforte,  ne  spense  uno;  Chopin  soffiò 
sull'altro,  e  la 
sala  rimase  im- 
mersa nella  se- 
mioscurità vapo- 
rosa del  riflesso 
della  luna,  che 
penetrava  dalle 
ampie  finestre  a- 
perte  sul  giardi- 
no. In  quella  pe- 
nombra miste- 
riosa, Chopin  la- 
sciando libero 
corsoallasua  ala- 
ta fantasia,  tras- 
se dal  piano  tan- 
ta magìa  di  suo- 
ni, che  gli  astanti 
rimasero  profon- 
damente com- 
mossi, e  procla- 
mando losquisito 
artista  vincitore 
di  quel  torneo 
di  nuovo  genere, 
lo  pregarono  vi- 
vamente di  ripe- 
tere la  sua  com- 
posizione. 

Approfittando 
della  oscurità, 
Liszt  d'  accordo 
con  Chopin,  pre- 
se il  posto  di 
questi,  ed  eseguì 
il  pezzo  con  tale 
perfetta  imitazio- 
ne stilistica,  con 
tanta  sincera  pe- 
netrazione di  sen- 
timento, che  niu- 
no  dei  presenti 
poteva^nemmeno 
sospettare  quel 
tiro  abil  mente 
giocato.  Era  una 
rivincita  degna 
del  sommo  arti- 
sta ungherese;  e 


Sasd.    (Ritratto  di  Charpenlier) 


quando  alla  fine  il  piccolo 
uditorio  proruppe  in  un  grido:  «Viva  Chopin», 
questi  riaccese  uno  dei  lumi,  e  allora  un'escla- 
mazione di  sorpresa  sfuggi  da  tutte  le  labbra: 
«  Ah  !   Era  Liszt!  ». 

Chopin,  che  non  sapeva  che  fosse  l'invidia, 
fu  il  primo  a  felicitarsi  di  gran  cuore  col  suo 
illustre  emulo. 

Ma  sotto  le  apparenze  della  intimità,  dell'a- 
more inalterato,  i  rapporti  fra  Aurora  e  Fede- 
rico erano  man  mano  mutati,  ed  ahi  quanto! 

Lo  confermeremo  con  le  parole   di   una   te- 


stimone oculare,  imparziale  e  intelligente, 
M.lle  de  Rosières,  allieva  ili  Chopin  ed  amica 
della  Sand,  della  quale  era  essa  pure  ospite 
a  Nohant,  nell'estate  del  1846. 

«L'amore  se  n'è  ito  di  qui  —  ella  scri- 
veva —  almeno  in  uno  dei  due.  Rimane 
della  tenerezza,  della  devozione,  unita,  se- 
condo i  giorni, 
ai  rimpianti,  alla 
tristezza,  alla 
noia,  per  mille 
cause,  sopra  tut- 
to per  lo  choc  dei 
lorocaratteri,per 
le  divergenze  dei 
loro  gusti,  per 
le  loro  opinioni 
opposte.  Io  non 
posso  dire  a  lui 
a  Chopin  1:  «  Ba- 
date !  Voi  non 
cambierete  affat- 
to le  sue  idee  », 
edaltre  cose  ana- 
loghe. E  Ila  gli 
parla  qua  lche 
volta  troppo 
schiettamente,  e 
ciò  a  lui  va  di- 
ritto al  cuore. 
Dal  canto  suo, 
egli  ha  le  sue 
manìe,  le  sue  vi- 
vacità ;  le  sue 
antipatie,  le  sue 
esigenze;  pure 
egli  deve  eviden- 
temente cedere, 
poiché  lei  è  lei, 
ed  egli  non  è  di 
tal  tempra  da 
poter  lottare  ». 

Come  ha  detto 
M.rae  de  Staci, 
con  un  senso  di 
amara  esperienza 
su  la  fragilità  del 
cuore  umano, 
«  e  ti  amour ,  il 
u'y  agite des  cotti- 
mencements  ».  E 
la  fase  felice  del 
co  tu  mencement 
da  tempo  si  era 
compiuta    tra   il 


compositore  polacco  e  la  scrittrice  francese. 
Ciò  che  fra  loro  sopravviveva,  o  si  voleva 
fare  sopravvivere,  era  nell'uno  la  fedeltà  te- 
nace all'ideale  sognato  e  amato,  nell'altra  un 
falso  riguardo,  che  sofisticava  su  la  pretesa  di 
conservare  la  costanza  senza  la  fedeltà. 

Quel  legame  amoroso,  durato  per  otto  anni, 
finì  lasciando  in  entrambi  una  profonda  ama- 
rezza. Gli  amici  di  Chopin  asserirono  che  quella 
relazione  esercitò  un  influsso  nefasto,  se  non 
sul  genio,  su  la  vita  del  maestro.  Certamente 
neppure  in  questo  amore  il  sommo  artista  potè 


trovare  quella  feliciti,  clic-  aveva  sempre  invano 

ita.  Di  chi  fu  veramente  la  colpa  ?  Forse 
soltanto  del  destino,  che  mai  parve  unire  più 
stranamente  due  esseri  meno  compatibili. 

Ella  era  l'immagine  della  natura  stessa,  ge- 
nerosa, espansiva,  più  lieta  della  felicità  pre- 
sente, che  tormentala  dai  dolori  del  passato  ; 
poiché,  come  la  natura  senza  posa  in  lavoro 
ed  in  cui  tutto  si  rinnovella,  il  cuore  di  lei 
aveva  la  tenerezza  e  il  bisogno  «  d'exercercet 
instinct»,  trasportando  quella  sua  esuberante  af- 
fettuosità, cosi  ricca  e 
vivace,  da  un  essere 
all'altro. 

Egli,  in  vece,  era  e- 
sclusivo,  geloso  nell'af- 
fezione ;  e  la  tenacità 
della  passione  che  lo 
teneva  incatenato,  gli 
sforzi  vani  per  liberarsi, 
la  voluttà  che  provava  a 
ricadere  nella  schiavitù 
dei  sensi,  quella  lotta, 
quella  febbreincessante 
dovevano  finire  per  mi- 
nare le  sue  forze  vitali. 

Tutto  ciò  non  [sfug- 
giva alla  Sand,  che  tal- 
volta se  ne  mostrava 
anche  afflitta;  ma  ora- 
mai, passati  i  primi  mo- 
menti di  passione  o  di 
capriccio,  non  serbava 
per  il  suo  amico  che  un 
sentimento  di  amicizia 
tranquilla,  di  affettuo- 
sità materna,  aj'avais 
-  confessa  -  fio/ir  l'ar- 
tiste une  sorte  d'aiuti- 
ratio»  materne/te  tris 
reette  et  tres  vraie  »  e 
soleva  chia  mare  Chopin 
in  >>i  ma/ade  ordinaire, 
oppure  inoii  c/ier  enfant, 
tanto  quell'animo  era 
rimasto  giovane  e  deli- 
cato, tanto  era  esile  e 
gracile  quel  corpo. 

Un  giorno  venne  fat- 
to notare  a  Chopin,  od 
egli  stesso  credette  di 
scorgere,  che  molti  trat- 
ti del  carattere  e  del  fisico  di  lui  erano  stati 
prestati  dalla  Sand  al  personaggio  del  Prin- 
cipe L'or  >/,  nel  noto  romanzo  di  lei  Lucrezia 
Floriani,  allora  pubblicato.  La  celebre  scrit- 
trice aveva  scelto,  a  quanto  pare,  un  espediente 
non  indegno  del  suo  talento,  se  non  del  suo 
cuore,  per  far  comprendere  all'amante  che  la 
relazione  con  un  uomo  in  quelle  condizioni 
di  salute  e  di  spirito  era  un  peso  intollerabile 
per  lei,  e  che  sarebbe  stato  più  conveniente 
da  parte  di  lui   il    dare le   dimissioni. 

Chopin  allora  abbandonò  l'appartamento 
dello  square  d'Orleans,  dove  erano  trascorsi 
gli  ultimi  mesi  di  quella  vita  comune,  così 
piena  di  entusiasmi  e  di  delusioni,  di  ebbrezze 


e  di  tormenti.  Egli  sapeva  di  portarsi  un  colpo 
mortale,  ma  ne  affrontò  le  conseguenze. 

li  Sand  lo  rivide  un'ultima  volta,  nel  sa- 
lotto di  un'amica  comune.  Ella  gli  si  avvi- 
cinò,  avvolgendolo  nella  carezza  di  quel  suo 
sguardo,  di  cui  egli  aveva  tanto  amato  la  dol- 
cezza e  l'ardore. 

—  Frédéric!...  mormorò  ella  timidamente. 

Egli,  pallidissimo,  la  fissò  con  lungo  sguar- 
do tenendo  alta,  immobile  la  testa;  poi,  mu- 
to,  si    alzò    e    si    allontanò. 

Tutto  era   finito,  per 


sempre. 


Lucrezia  Floriani  fu 
dunque  la  causa  decisi- 
va, per  quanto  occasio- 
nale, della  rottura  fra  i 
due  celebri  amanti,  seb- 
bene in  apparenza  sem- 
brasse determinata  dal- 
la opposizione  al  matri- 
monio della  figlia  di 
madame  Sand. 

Nella  llistoire  de  ina 
vie  la  romanziera  illu- 
stre ha  sentito  il  biso- 
gno di  togliere  impor- 
tanza alla  palese  ana- 
logia fra  il  personaggio 
del  romanzo  e  l'amico 
suo:  «  J'ai  traci  datti 
le  pi  ime  L'aro!  le  cara- 
d'  un  hoinine  de- 
tenni <n  da  us  s  i  nature, 
exclusif  daus  ses  sen- 
timents.  IV ailleurs,  le 
prince  L'arni  n'étaitpat 
un  artiste,  c'e/ait  un  vi- 
veur et  rieu  de  plus. 
.\" avaiit  pas  de  genie, 
il  ti' a  pas  Ics  droi/s  du 
genie  ..  ».  Del  resto  ella 
ammette  che  tout  ro- 
mancier  subii .  ou  peni 
subir,  /'  obsession  des 
choses  vécues...  ». 

Quanto  a  Chopin,  il 
riserbo  dignitoso ,  che 
mantenne  costantemen- 
te, anche  nella  sua  cor- 
rispondenza con  la  fa- 
miglia, riguardo  a  quel  romanzo,  di  cui  si  li- 
mita a  notare  che  «  ha  desialo  meno  entusiasmo 
degli  altri  precedenti»,  dimostra  che  egli  volle 
dissimulare  fino  alla  sua  buona  confidente,  la 
sorella  Luisa,  quale  stilla  di  fiele  avesse  fatto 
traboccare  la   coppa  già  colma. 

Un'amarezza  rassegnata  è  nelle  frasi  che  sul 
conto  della  Sand  scrive  alla  sorella,  mostrandosi 
quasi  meravigliato  che  la  loro  relazione  av< 
potuto    durare    tanto     tempo,    dato    un    tem- 
peramento  come   quello    dell'autrice    di   < 
sue  lo. 

...  <  )tt0  anni  di  vita  metodica  erano  troppi. 
Dio  ha  permesso  che  fossero  gli  anni  cui  cre- 
scevano   i    fanciulli,  e   se   non   fossi  stato,  io 


mas-  milk    ni   Giorgio  S\m>     I 


CHOPIN     INTIMO 


non  so  da  quanto  tempo  essi  si  troverebbero 
col  padre  loro,  e  non  più  con  lei...  ». 

E  un'altra  volta  :  « Ella  si  oblia,  si  stordi- 
sce come  può;  e  si  sveglierà  solo  quando  il  cuore 

le  farà  troppo  male Non  voglio  pensare  a  lei  : 

che  Dio  la  protegga  ,   se  non  sa   discernere   il 

vero  affetto  dall'adulazione La  cara  signora 

Sand  avrà  ancora  molte  avventure  nella  sua  vita; 
prima  d'invecchiare  le  accadranno  molte  belle 
cose,  ed  anche  brutte....  Quando,  più  tardi, 
s'immergerà  nel  suo  passato,  la  signora  Sand 
non  potrà  trovare  nella  sua  anima  che  un  buon 
ricordo  di  me  ». 

Malgrado  tutto  ciò  egli  parlava  spesso  di 
madame  Sand,  senza 
acredine  e  senza  recri- 
minazioni :  ricordava, 
non  raccontava  mai  ; 
poneva  un  geloso  orgo- 
glio nell'allontanare  l'i- 
deale che  voleva  ser- 
bare nell'animo,  dalla 
cruda  realtà. 

Era  rimasto  tanto  in- 
flessibile nella  sua  ri- 
soluzione come  tenero 
nel  ricordo  della  donna 
che  aveva  amato  ;  ma  in 
sé  stesso  sentiva  che 
infrangendo  quel  vinco- 
lo d'amore,  tanto  pro- 
fondo e  radicato,  aveva 
infranto  la  propria  vita. 

L'inverno  del  1S47-4S 
non  fu  per  lui  che  una 
continua  alternativa  di 
miglioramenti  e  di  ri- 
cadute. Tuttavia,  nell'a- 
prile, sentendosi  me- 
glio, decise  di  intrapren- 
dere un  viaggio  in  In- 
ghilterra, e  nella  Scozia. 
Ma  l'aspro  clima  delle 
montuose  regioni  ce- 
lebrate da  Walter  Scott, 
nocque  alla  salute  del 
povero  artista,  peggio 
che  non  avessero  fatto   le  brume   del  Tamigi. 

Tornò  a  Londra  in  condizioni  allarmanti,  ed 
i  medici  gli  raccomandarono  di  lasciare  l'In- 
ghilterra. Pure  indugiò  non  poco  a  partire. 
Yo'eva  egli  finire  la  vita  senza  mostrare  di 
abbreviarla?  Voleva  forse  morire  lontano  da 
Parigi,  morire  senza  dare  ad  alcuno  né  il  ri- 
morso, né  il  sollievo  della  sua  morte? 

Certo,  non  si  illudeva  sul  proprio  stato:  l'in- 
timo pensiero  si  risvela  in  qualche  periodo 
delle  lettere  di  quei  giorni  a  Giulio  Fontana. 
t'en  supplie,  ne  l'inquiete  pas  à  mon 
Sitjet,  l'est  inutile....  dcsormais  je  vegete  et 
i'attends  que  tout  finisse  le  plus  tot  possible 

«.Je  n'ai  plus  besoin  de  rien,  je  n'ai  plus 
de  goitt  à  rien;  mais  il  fiti/t  avoìr  l'air  de  ne 
pus  s'abandonner.  Je  n'ai  jamais  maiidit  t>er- 
sonne  ;  mais  la  vie  me  parait  si  insupportable 
maintenant,  qu'il  me  semole  que  je  respirerais 
plus  à  l'aise  si  je  maudissais  Lucrezia  ». 


* 

ri  m 

'           )  M 

% JL. — 1 — . ^t     1 

Giorgio  Sand,  nel  1840 


In  tale  angosciosa  disposizione  di  animo, 
nel  gennaio  del  1849,  Chopin  fece  ritorno  alla 
metropoli  incantatrìce,  dove  aveva  tanto  amato 
e  tanto  sofferto. 

Non  gli  restavano  più  che  otto  mesi  di  vita. 

L'antica  via  di  Chaillot  era  allora  sul  limite 
della  città,  in  un  quartiere  quasi  perduto  ;  vi 
si  respirava  l'aria  libera  dei  campi.  Da  le 
ampie  finestre  della  sua  abitazione  Chopin  do- 
minava un  bel  panorama  di  Parigi,  la  Senna, 
la  cupola  degli  Invalidi,  e  nel  fondo  le  colline 
di  Sévres  e  di  Meudon. 

Ma  la  malinconica  solitudine  della  via 
Chaillot  destava  quasi 
un  senso  di  oppressione 
sull'animo  irrequieto 
del  malato;  l'eco  con- 
fusa della  tumultuosa 
vita  parigina  suscitava 
in  lui  un  senso  tormen- 
toso di  nostalgia. 

Fatto  veramente  non 
insolito  per  lui ,  chespes- 
so  aveva  avuto  il  desi- 
derio di  cambiar  casa, 
anche  una  volta  deside- 
rò un  nuovo  alloggio. 
Scelse  dunque  quello 
che  doveva  essere  l'ul- 
timo suo  asilo,  la  casa 
N.  11  della  via  Ven- 
derne, e  vi  prese  dimo- 
ra agli  ultimi  giorni  del 
settembre,  prima  anco- 
ra che  fosse  in  ordine 
il  nuovo  arredamento, 
che  egli  stesso  aveva 
disposto,  occupandosi 
con  cura  minuziosa  dei 
dettagli  e  che  non  potè 
vedere  compiuto. 

La  malattia  intanto 
si  aggravava  cosi  ra- 
pidamente che  gli  ami- 
ci perdevano  ogni  spe- 
ranza.   Chopin    stesso, 


nell'ultima  sua  lettera,  di  una  commovente  ras- 
segnazione, chiamò  a  sé  da  Varsavia  la  sorella 
Luisa.  Questa  giunse  al  più  presto,  si  pose  al 
capezzale  dell'infermo  e  non  lo  abbandonò  più. 
La  contessa  Delfina  Potorka,  la  quale  atten- 
deva Chopin  a  Nizza,  dove  sperava  potesse 
passare  l'inverno,  quando  apprese  i  timori  di 
una  imminente  catastrofe,  accorse  a  Parigi. 
La  bellissima  ed  intellettuale  gentildonna,  con- 
nazionale di  Federico  e  sua  allieva  prediletta, 
era  legata  all'artista  illustre  da  una  amicizia 
così  affettuosa,  che  taluni  credettero  si  trat- 
tasse in  realtà  di  un  sentimento  più  intimo  e 
più  forte  dell'amicizia.  Allorché  ella  entrò,  pal- 
lida di  emozione,  nella  stanza  del  malato,  il  cereo 
volto  di  lui  si  ravvivò  di  un  ultimo  raggio  di 
gioia,  e  sollevandosi  un  po'  dal  capezzale,  potè 
mormorare:  «C'est  donc  pour  cela  que  Dieu 
tardait  tant  à  m'appeler  à  lui;  il  voulait  encore 
me  laisser  le  plaisir  de  vous  voir  !  ». 


I    \    LETTI  RA 


La  contessa  gli  fé'  cenno  ili  non  commuo- 
versi, di  a  non  pò; 
lare  per  la  emozione. 

L'ultima  domeni  a,  il  15  ottobre,  una  crisi 

terrìbile   durò    più    a    lungo  delle  precedenti. 

Quando    Federico    rinvenne,    vide    Delfina    ai 

li    del    suo    letto  soavemente    b(  Ila,    10 me 

una  figura  di  angelo,  nella  candida   veste  ;  e 

mio  un  filo  di  voce  la  pregò  di  cani 

Come  non  appagare  il  supremo  voto  di   un 
morente?  ! 

nell'ina,  vincendo  con    uno    sforzo    supremo 


in  un  soffi  1,  sitac  |ue.  La  respirazione  del  malato 
era  diventata  affannosa,  quasi  un  rantolo.  Co- 
minciava la  ci  isi  suprema,  la  lunga,  cosciente 
agonia,  che  il  morente  sopportò  con  la  forza  ras- 
segnata del  sue.  animo  rimasto  si  mpre  credente. 

L'abate  [elowscki,  uno  dei  più  ardenti  pa- 
triota esiliati  dalla  Polonia,  che  aveva  già  ri- 
cevuto la  confessione  dell'amico,  gli  ammi- 
nistrò la  estrema  unzione. 

Suonavano  le  tre  di  mattina  del  17  ottobre, 
quando  il  dottor  Cruveilhier  avvicinò  un  pic- 
colo cero  al  volto  di  Chopin  :  egli   non   respi. 


Choi 

la  emozione  straziante,  si  avvicinò  al  piano- 
forte, e  la  sua  voce  dolcissima  che  rivaleggiava 
con  la  bellezza  del  volto  si  elevò  fra  la  com- 
mozione irrefrenabile  degli  astanti,  intonando 
con  accento  di  pietà  divina  il  famoso  cantico 
alla  Vergine,  del  quale  si  narra  abbia  salvato 
la  vita  a  Slradella. 

cQuec'est  beau  mormorò  Chopin  in  una 
i   infinita.  —  Encore  !   Encore  '.     . 

E  quantunque  accasciata  dall'emozione,  Del- 
fina ebbe  il  generoso  coraggio  di  ritornare  al 
pianoforti  ,  irò  le  meste  note 

di  un  Sii/, no  del   Marcello. 

1  11  l'ora  del  tramonto:  la  penombra  del 
giorno  mori  lite  avvolgeva  nei  suoi  veli  miste- 
riosi quella  si  iute  di  pitta  e  di 
la  suprema...  Coloro  che  circondavano  (pie  I 
•  ili  mori'  DO  piegato  i  ginocchi  a 
terra,  m  (locando  i  singhiozzi... 

La  bella  voce   doli  morzando  come 


rava  più,  i  suoi  grandi  occhi  azzurri  si  erano 
chiusi  per  sempre... 

Il  dottore  spalancò  la  porta  della  sala  at- 
tigua: gli  amici  che  vegliavano  compresero 
con  uno  schianto  nell'animo  che  tutto  era  finito! 

Chopin  ebbe  sepoltura  al  l'ère  Lachaise,  fra 
la  tomba  di  Bellini  e  quella  di  Cherubini,  i 
due  sommi  cosi  dissimili  fra  loro,  coi  quali 
l'autore  dei  Notturni  ebbe  tuttavia  comune 
la  ispirata  dolcezza  del  sentimento  dell'uno  e 
la  sapiente  vaghezza  armonica  dell'altro. 

Su  la  bara  di  Federico  Chopin  fu  sparsa  per 
prima  quella  terra,  che  nel  lasciare  il  sacro 
suolo  della  madre  patria  egli  aveva  portato 
con  sé  e  religiosamente  conservata  per  anni, 
la  terra  della  nobile  e  infelice  Polonia,  di  cui 
il  tiglio  illustre  ha  fatto  vibrare  pi  r  tutto  il 
mondo  la  gran  voce  dolente  nei  canti  immor- 
tali del  suo  genio. 

TANCREDI   MANTOVANI. 


I     ■     \M     DEL     GRAN  -      MOT. 

.lì  voltarsi  indietro  per  paura  che  un  falso  movimento  non  risvegliasse  la  ferocia  dei  cani. 


,GGE©  STREGATO 


Continuazione,  vedasi  numero  f>rt 


CAPITOLO  IV. 
Martin  Latouche. 

B<  n  quello  stesso  momento  si  udì 

un    gran    frastuono    come    di 

mobili  rovesciati  a  terra  nella 

camera    sopra    la    cucina.    La 

"\  I    -  1       *   vòlta  tremava  tutta.  Una  vera 

^^-^^^S    battaglia! 

La  Babette  urlò:  —  L'assas- 
sinano!.. Aiuto! 
E  d'un  salto  fu  presso  il  fuoco,  afferrò   un 
alare,  uscì  dalla  cucina,  attraversò    l'andito  e 
sali  a  quattro  a  quattro  gli  scalini  che  condu- 
cevano al  primo  piano. 

Il    signor   Hippolyte   Patard   aveva    mormo- 
rato: —  Dio  mio!   Dio  mio!... 

Ed  era  rimasto  sotto,  le  tempie  battenti,  an- 
nientato dal  terrore,  sconvolto  dall'  orrore 
della  situazione,  mentre  dalla  strada  gli  giun- 
geva il  maledetto  ritornello,  e  l'aria  banale  e 
terribile  prolungava  il  suo  ritmo  complice  di 
qualche  nuovo  delitto...  musica  diabolica  che 
aveva  sempre  impedito  di  udire  le  grida  di 
coloro  che  strangolavano...  e  che  giungeva 
ora  sola  alle  orecchie  di  Patard...  e  gli  en- 
trava nel  suo  cuore  agghiacciato  dal  terrore. 
Egli  credette  di  venir  meno. 


Ma  l'onta  subitanea  per  la  sua  pusillanimità 
lo  trattenne  sull'orlo  di  quest'abisso  oscuro, 
dove  l'anima  umana,  colta  da  vertigine,  si 
lascia  cadere.  Si  ricordò  in  tempo  che  era 
il  segretario  perpetuo  dell' Immortai  ita,  e  a  vendo 
fatto  per  la  seconda  volta,  durante  quella  me- 
morabile serata  tempestosa,  il  sacrifizio  della 
sua  miserabile  vita  terrestre,  con  uno  sforzo  fisico 
e  morale  dopo  qualche  minuto,  armato  a  destra 
del  suo  ombrello,  a  sinistra  di  un  paia  di  molle, 
riuscì  a  raggiungere  Babette  davanti  a  una 
porta  del  piano  superiore  che  scoteva  disperata- 
mente.   Dopo  un  momento  l'uscio  si  apri. 

—  Ma  sei  qui  ancora,  mia  povera  Babette, 
colle  tue  fantasie?  —  disse  una  voce  debole  ma 
tranquilla.  Un  uomo  di  una  sessantina  d'anni, 
di  apparenze  abbastanza  robuste,  coi  capelli 
brizzolati,  e  una  bella  barba  bianca  che  in- 
quadrava una  figura  rozza  e  linda,  dagli  occhi 
dolci,  stava   sulla  soglia  con  una  lampada. 

Era  il  signor  Martin  Latouche. 
Appena  vide  Patard  armato  dell'ombrello  e 
delle  molle,  non  potè  trattenere  un  sorriso. 

—  Voi  qui,  signor  segretario  perpetuo.  Che 
cosa  succede?  —  chiese  inchinandosi. 

—  Eh  !  Siamo  noi  che  lo  domandiamo  a  voi  ! 

—  gridò  la  Babette  buttando  a  terra  il  suo  alare. 

—  Domando  io  se  è  possibile  fare  un  tale  bac- 


224 


]   \    LETTURA 


cano!  Abbiamo  creduto  che  vi  assassinassero! 
E  quel  suonatore  di  ghironda,  per  giunta,  non 
cessava  un  momento  con  quel  suo  motivo  di 
Fualdés,  proprio  sotto  le  nostre  finestre... 

—  11  suonatore  di  viola  farebbe  meglio  ad 
andarea  letto!..  —  rispose  tranquillamente  Mar- 
tin l.atouche,  —  e  tu  pure,  mia  buona  Habette!.. 

Poi  rivolgendosi  verso  il  signor  Patard: 

—  Signor  segretario  perpetuo,  sarei  ben  cu- 
rioso di  sapere  a  che  cosa  debbo  l'onore  di  una 
vostra   visita,  a  quest'ora... 

Così  dicendo  il  signor  Martin  l.atouche  aveva 
fatto  entrare  in  biblioteca  Patard  e  l'aveva  sba- 
razzato   delle    molle,    l'.abette  li    seguì. 

Essa  guardò  da  per  tutto.  1  mobili  erano  in 
ordine...  le  tavole,  le  sedie  erano  al  loro  solito 
posto... 

—  È  certo  però  che  né  il  signor  Perpetuo  né 
io  abbiamo  sognato!  —  dichiarò.  —  Si  sarebbe 
detto  che  qui  si  lanciavano  i  mobili  addosso  !.. 

Rassicurati,  lìabette  ..  sono  io  che  ho  rove- 
sciato il  seggiolone  senza  badare,  nel  mio 
studiolo...  Ed  ora  vattene. 

La  Kibette  guardò  sospettosa  la  porta  dello 
studio,  quella  porta  che  non  aveva  mai  varcato, 
e  sosp  rò. 

—  Non  hanno  mai  avuto  confidenza  in  me,  qui! 

—  Vattene,  Babette!.. 

—  Dicono  che  non  vogliono  più  saperne 
dell'Accademia 

—  Habette,  dico,  te  ne  vai?... 

—  E  invece... 

—  l'.abette! 

—  Si  scrivono  delle  lettere  che  non  si  met- 
tono alla  posta... 

—  Signor  segretario,  questa  vecchia  è  de- 
cisamente insopportabile!... 

—  Ci  si  chiude  a  due  giri  di  chiave  nella 
biblioteca,  e  non  si  apre  che  quando  si  è  quasi 
buttato  a  terra  l'uscio! 

—  Chiudo  quando  mi  pare  e  piace!..  E  apro 
quando  voglio!   Il  padrone  sono  io... 

—  Io  non  dico  il  contrario...  ciascuno  è  pa- 
drone di  fare  delle  bestialità... 

—  l'.abette!  ne  ho  abbastanza! 

—  ...  e  ricevere  in  segreto  degli  sconosciuti... 

—  Eh?! 

—  ...    degli    sconosciuti    dell'Accademia... 

—  Babette,  all'Accademia  non  vi  sono  degli 
sconosciuti  '. 

—  Oh!  quelli  non  sono  conosciuti  davvero, 
giacché  sono  morti!... 

La  domestica  non  aveva  ancora  finito  di 
pronunziare  queste  ultime  parole,  che  già 
Martin  Latouche,  ili  solito  così  mansueto,  l'a- 
veva afferrata  alla  gola. 
Taci! 
la  primi  volta  che  Martin  Latouche 
toccava  la  sua  donna  di  servizio.  Subito  si  pentì 
di  essersi  lasciato  trasportare  dall'ira,  special- 
mente davanti  al  signor  Patard. 

—  Vi  domando  mille  scuse  —  disse,  cercando 
di  domare  la  sua  emozione  — ,  mi  questa  vec- 
chia srema,  questa  sera  ha  il  dono  di  esasperar- 
mi. E  vi  sono  d>i  momenti...  in  cui  anche  i  più 
calmi  ..  Ah!  la  testardaggine  delle  donne  é  ter- 
ribile!... Sedete\i.  signor   l'atard,  vi  prego. 


E  Martin  Latouche  porse  al  signor  Patard 
una  poltrona  che  voltava  lo  schienale  a  Habette, 
e  le  voltò  le  spalle  egli  pure.  Si  sarebbe  cer- 
cato di  dimenticare  la  sua  presenza,  visto  che 
non  voleva  andarsene  assolutamente. 

—  Signore  —  disse  improvvisamente  la  Ba- 
bette — ,  dopo  quanto  avete  fatto,  ho  ili  | 
spettarmi  il  peggio  e  chissà  che  non  mi  ucci- 
diate!   .1/d  ho  detto  tutto  a!  signor   l'erpctuo. 

Martin  Latouche  si  voltò  di  un  colpo.  In 
quel  momento  la  sua  testa  era  intieramente 
nell'ombra  e  il  signor  llippolyte  Patard  non 
potè  leggere  nel  suo  viso  scuro  i  sentimenti 
che  l'animavano,  ma  la  mano  dell'uomo  che 
si  appoggiava  sulla  tavola,  tremava.  Martin 
Latouche  rimase  qualche  istante  senza  poter 
proferir  parola.  Finalmente,  dominando  la  sua 
commozione,  gridò  con  voce  alterata  : 

—  Che  cosa  avete  detto  al  signor  segretario 
perpetuo,  Babette  ? 

Era  la  prima  volta  che  si  serviva  del  t  voi  » 
parlando  colla  domestica,  davanti  al  signor 
Patard.  Questi  considerò  il  fatto  come  un  se- 
gno della  gravità  della  situazione. 

—  Ho  detto  che  i  signori  Mortimar  e  d'Aul- 
nay  erano  venuti  qui,  e  che  si  erano  chiusi  con 
voi  nel  piccolo  studio,  prima  di  andare  a  morte 
facendo  «  il  discorso  »  all'Accademia. 

—  Avevate  giurato  di  tacere,  Babette. 

—  Sì,  ma  parlai  unicamente  per  salvarvi.... 
perchè  se  non  vi  vigilassi,  voi,  signor  padrone, 
andreste  a  morire  laggiù,  come  gli  altri  due.... 

—  Bene  —  disse  con  tono  ghiacciato  Martin 
Latouche.    —  E  che  altro  avete  detto? 

—  Babette!  dammi  beae  ascolto!  — riprese 
Martin  Latouche,  che  cessò  di  servirsi  del  voi, 
per  riprendere  il  «  tu  »  iciò  che  parve  più 
grave  ancora  al  signor  Patard  — :  Babette,  non 
ti  ho  mai  chiesto  ciò  che  avevi  inteso  dietro 
all'uscio non  è  vero?... 

—  E  vero,  signor  padrone 

—  Tu  avevi  giurato  di  dimenticare;  io  non 
ti  ho  interrogata   mai    più,    perchè   mi    pan  I 
cosa  inutile;  ma  poiché  ti   ricordi    quanto  hai 

inteso mi    devi    dire   immantinenti   quello 

che  hai  detto  al  signor  segretario  perpetuo. 

—  È  troppo  giusto,  signor  padrone.  Gli  dissi 
che  vi  avevo  inteso  dire:   «   .Vo.',  no!  t 

è  possivi/c'    Non   ci  sarebbe  ai   mondo  un  più 
grande  delitto  ! 

Dopo  queste  dichiarazioni  di  Habette,  Mar- 
tin Latouche  non  aggiunse  altro  :  pareva  rilltt- 
tesse,  la  sua  mano  non  posava  più  sulla  ta- 
vola; non  si  scorgeva  più  ;  si  era  andato  man 
mano  ritirando  fino  all'angolo  più  scuro  della 
stanza. 

Il  signor    l'atard   era   anche   più   spaventato 
di  questo  silenzio  opprimente  che  regnava  nella 
vecchia  dimora,  che  del  rumore  di  poco  prima 
del  ritornello  del  vecchio  nella  strada.  Non  si 
sentiva  più  il  suonatore,  più  nessuno... 

Finalmente,  Martin   l.atouche  disse: 

—  Non  bai  proprio  inteso  null'altro,  Habette, 
e  non  hai  aggiunto  altro? 

—  Nulla,  signor  padrone... 

—  Non  oso  più  dirti  di  giurare,  poiché  sa- 
rebbe inutile. 


IL   SEGGIO    STREGATO 


225 


I     SEGRETI     DEL    NUOVO    ACCADEMICO. 

<•  Ali,  signor  segretario  perpetuo,  non  l'avete  ancora  vista  la  mia  mandòla! 


La  Lettura. 


16 


226 


LA    LETTURA 


—  Se  avessi  inteso  altro  l'avrei  detto  al  si- 
gnor Perpetuo,  perchè  io  vi  voglio  salvare. 

Il  signor  Martin  Latouche,  con  grande  mera- 
viglia della  domestica  e  del  signor  Patard,  si 
pose  a  ridere  di  un  buon  riso  sincero.  Si  avvicino 
a   Babette  e  le  toccò  bonariamente  la  guancia. 

—  Hanno  voluto  farti  paura,  vecchia  scema! 
Tu  sei  una  brava  ragazza,  ti  voglio  molto  bene; 
ora  lasciaci  perchè  devo  parlare  col  signor  se- 
gretario perpetuo;  arrivederci  domani,  Babette. 

—  A  domani,  signor  padrone...  E  che  Dio 
vi  protegga!   lo  ho  fatto  il  mio  dovere. 

E  fatto  un  saluto  cerimonioso  al  signor  Pa- 
tard,  uscì  dalla  camera,  avendo  cura  di  chiu- 
dere la  biblioteca. 

Martin  Latouche  stette  in  ascolto  per  accer- 
tarsi che  scendesse  le  scale;  poi  si  avvicinò  al 
signor  Patard  dicendogli  in  tono  scherzoso  : 

—  Ah,  queste  povere  vecchie  domestiche... 
affezionate  al  di  là  del  credibile!  ma  alle  volte 
la  loro  affezione  diventa  un  po' pesante!...  Ve 
ne  deve  aver  raccontato  delle  storie!...  Essa  è 
un  tantino  tocca,  ve  ne  sarete  accorto!...  Quelle 
due  morti  all'Accademia  le  hanno  sconvolto  il 
cervello... 

—  Bisogna  compatirla,  —  fece  Hippolyte 
Patard.  —  Vi  sono  degli  altri  a  Parigi,  più 
istruiti  di  lei,  che  sono  ancora  fuori  di  sé  per 
questo  fatto.  Sono  veramente  felice,  mio  caro 
collega,  che  un  così  deplorevole  avvenimento, 
che  una  così  orribile  coincidenza... 

—  Oh!  io,  sapete,  non  sono  superstizioso !... 

—  Non  c'è  bisogno  di  essere  superstiziosi... 

—  mormorò  il  povero  Patard,  che  continuava 
ad  essere  profondamente  commosso  per  le 
esclamazioni  ed  i  terrori  di  Babette... 

—  Signor  segretario  perpetuo,  come  vi  ha 
già  raccontato,  quella  vecchia  rimbambita,  io 
ho  visto  qui  in  questa  stessa  camera  il  signor 
Maxime  d'Aulnay  l'antivigilia  della  sua  morte, 
e  in  tutta  confidenza  vi  posso  dire  che  egli  era 
assai  impressionato  della  morte  del  signor  Mor- 
timar  dopo  le  pubbliche  minacce  di  quel  Eli- 
phas...  Il  signor  Maxime  d'Aulnay  aveva  una 
malattia  di  cuore...  Quando  ricevette,  come  il 
signor  Mortimar,  la  lettera  scritta  da  un  burlone 
di  cattivo  genere,  dovette  provare  un  colpo 
terribile,  nonostante  il  suo  apparente  coraggio. 

Il  signor  Hippolyte  Patard  si  alzò  e  cac- 
ciando fuori  un  gran  sospiro,  disse: 

—  Ah,  signor  Martin  Latouche!  che  gran 
sollievo  provo  nel  sentirvi  a  parlar  così  !...  Noti 
vi  nascondo  che  con  tutte  quelle  storie  della 
vostra  Babette,  cominciavo  io  pure  a  dubitare 
della  semplice  verità  che  salta  agli  occhi  di 
qualsiasi  uomo  di  buon  senso! 

—  Sì,  sì  —  disse  sogghignando  leggermente 
Martin  Latouche...  —  :  mi  par  di  sentire  il  suo- 
natore d'organetto  ..  l'affare  Fualdès...  i  miei 
appuntamenti  coi  signori  Mortimar  e  d'Aul- 
nay... la  seguita  loro  morte...  le  terribili  frasi 
pronunciate  nel  mio  piccolo  studio  misterioso.  . 

... —  E'  vero  —  interruppe  I  lippolyte  Patard... 

—  :  io  non  sapevo  come  spiegarmi    la   cosa... 
Il  signor  Martin  Latouche  prese  le  mani  del 

segretario  perpetuo  con  un  gesto  di  grande 
confidenza  e  di  subita  amicizia... 


—  Signor  segretario  perpetuo  —  disse  — 
vorrei  pregarvi  di  entrare  nel  mio  studietto 
misterioso.  —  E  continuò  sorridendo  : 

—  Bisogna  che  voi  conosciate  tutti  i  miei 
segreti...  voi  che  siete  un  vecchio  scapolo  come 
me...  Voi  mi  capirete  !...  E  senza  troppo  com- 
piangermi, ne  sorriderete!... 

I.  Martin  Latouche,  conducendo  seco  il  si- 
gnor segretario  perpetuo,  arrivò  all'uscio  della 
stanzetta  misteriosa  che  aperse  con  una  chiave 
speciale    una  chiave  che  portava  sempre  secoi. 

—  Ecco  la  caverna  —  disse  il  brav'uomo 
spingendo  l'uscio. 

Era  una  stanza  di  qualche  metro  quadrato. 
La  finestra  stava  ancora  aperta;  in  terra,  oltre 
alla  tavola  e  ad  una  poltrona  rovesciata,  gia- 
cevano delle  carte  e  degli  oggetti  diversi  in  un 
gran  disordine.  Una  lampada  su  un  piano 
rischiarava  quasi  completamente  le  pareti  sulle 
quali  stavano  sospesi  i  più  bizzarri  istrumenti 
di  musica.  II  signor  Hippolyte  Patard  in  mezzo 
a  quella  confusione  sgranava  gli  occhi  inquieto. 

Il  signor  Martin  Latouche,  dopo  aver  chiuso 
a  chiave  la  porta,  andò  alla  finestra,  guardò  un 
momento  fuori,  poi  la  richiuse. 

—  Questa  volta  credo  che  egli  se  ne  sia  an- 
dato davvero  —  disse.  —  Ha  capito  che  nean- 
che questa  sera  non  c'era  niente  da  fare... 

—  Di  chi  parlate?  —  domandò  Patard,  che 
si  sentiva  di  nuovo  pochissimo  rassicurato. 

—  Eh!  del  suonatore  di  ghironda,  come  dice 
la  mia  Babette  ! 

Poi,  piano  piano,  rimise  in  piedi  la  tavola 
e  la  poltrona,  e  col  suo  buon  sorriso  in  cui  si 
specchiava  l'anima  sua  infantile,  disse  a  voce 
bassa  al  segretario  perpetuo: 

—  Vedete,  caro  segretario  perpetuo,  qui  mi 
serto  veramente  a  casa  mia!...  Qui  natural- 
mente non  è  tutto  all'ordine  come  nelle  altre 
stanze,  perchè  la  Babette  non  ha  il  diritto  di 
entrarci...  Qui  io  nascondo  tutti  i  miei  istru- 
menti, tutta  la  mia  collezione...  Se  Babette  lo 
sapesse,  darebbe  tutto  alle  fiamme!  Sì,  sì,  vi 
assicuro  farebbe  una  bella  fiammata!...  E  la 
mia  vecchia  lira  del  Nord  e  la  mia  arf>a  da 
menestrello  che  data  né  più  né  meno  che  dal 
XV  secolo...  E  il  mio  arciliutol  E  il  mio  sal- 
terio... E  la  mia  mandòla/  Ah!  signor  segre- 
tario perpetuo,  non  l'avete  ancora  vista  la  mia 
mandòla!  E'  la  più  vecchia  ch'io  mi  conosca, 
sapete?  Bene,  Babette  avrebbe  dato  fuoco  a  I 
tutta  questa  roba!  Sì,  così,  ve   l'assicuro! 

E  Martin  Latouche  sospirò  si  da  muovere  a 
pietà  Hippolyte  Patard... 

-  E  tutto  ciò  —  continuò  il  vecchio  melo- 
mane — ,  tutto  ciò  perchè  ha  sentito  tanto  par- 
lare di  quella  stupida  storia  di  Fualdès...  nella 
nostra  gioventù,  a  Rode/.!...  non  si  parlava  che 
di  questo:  i  suonatori  d'organetto  che  giravano 
la  loro  manovella  nelle  vicinanze  della  Bancali.. 
La  Babette,  signor  segretario  perpetuo,  non  ha 
mai  potuto  soffrire  un  istrumento  musicale. 
Non  potete  immaginarvi  tutti  i  traffici  che  do- 
vetti fare  per  introdurre  qui  questi  istrumenti... 
Guardate,  in  questi  giorni  voglio  comperarmi 
un  organo  di  Barberia!...  li  chiamano  così  ;  ma 
è  uno  dei  più  vecchi   organi    di    Barberia  che 


. 


IL  SEGGIO    STREGATO 


227 


esistono...  E'  una  vera  fortuna  l'averlo  trova- 
to... quel  povero  diavolo  che  suona  da  mat- 
tina a  sera,  non  s'immaginava  mai  più  i  te- 
sori che  aveva  nelle  sue  mani!...  lo  trovai  un 
pomeriggio  sull'angolo  del  Pont  Neuf  e  del 
quai  verso  le  quattro...  Il  poveretto  chiedeva 
l'elemosina...  sono  un  onest'uomo...  gli  pro- 
posi cinquecento  lranchi  per  avere  la  sua  vec- 
chia scatola...  L'affare  fu  tosto  conchiuso,  come 
potete  pensare!...  Cinquecento  franchi!...  una 
vera  fortuna  per  lui  e  per  me...  non  volli  de- 
rubarlo completamente...  gli  promisi  quello 
che  avevo...  Quello  che  non  è  stato  semplice 
da  combinare  fu  il  modo  di  venire  in  possesso 
dell'istrumento  !...  E'  inteso  che  il  contratto 
andrà  a  monte  se  Babette  venisse  a  scoprire... 
Ebbene  che  volete?  Pare  una  fatalità...  essa  è 
sempre  là  quando  l'altro  arriva...  Lo  incontra 
nel  cortile,  sulla  scala,  nel  momento  in  cui  noi 
la  crediamo  fuori!.  .  Ed  è  un  inseguirsi  alla 
gran  diavola!...  Fortunatamente  l'altro  è  agi- 
lissimo... Questa  sera  era  inteso  che,  appena 
la  Babette  fosse  stata  a  letto,  si  sarebbe  sol- 
levato l'istrumentocon  delle  corde  direttamente 
qui  nel  piccolo  studio...  e  già  ero  salito  sulla 
tavola  e  stavo  per  lanciare  in  basso  le  corde 
quando  la  tavola  si  rovesciò...  e  voi  al  fra- 
stuono arrivaste  su  temendo  che  mi  assassi- 
nassero... Ah!  eravate  ben  buffo,  signor  segre- 
tario... col  vostro  ombrello  e  le  molle  in  mano... 
buffo  sì,  ma  coraggioso  nello  stesso  tempo!... 

E  Martin  Latouche  si  mise  a  ridere...  Il  si- 
gnor Hippolyte  Patard  segui  il  suo  esempio  ; 
egli  pure  rideva  e  questa  volta  di  cuore,  non 
tanto  per  la  propria  imagine  evocata  da  Martin 
Latouche,  quanto  per  la  paura  da  lui  provata 
davanti  alla  scatola  che  cammina. 

Come  tutto  si  spiegava  naturalmente...  Vi  so- 
no dei  momenti  in  cui  l'uomo  non  è  più  ragio- 
nevole di  un  bambino,  pensava  il  signor  Patard. 
Quanto  era  stato  ridicolo  davanti  alla  Babette 
con  quella  sua  storia  del  suonatore  di  ghironda. 
Dopo  tante  penose  emozioni,  fu  questo  un  buon 
momento!  Il  signor  Patard  s'intenerì  sulla  sorte 
di  Martin  Latouche,  che  doveva  subire  la  tiran- 
nia di  una  vecchia  domestica... 

—  No,  no,  non  dovete  neanche  compiangermi 
troppo!  —  disse  il  signor  Latouche  col  suo  buon 
sorriso...  —  Se  non  avessi  la  Babette,  colle 
mie  manie  sarei  da  un  pezzo  sulla  paglia... 
Noi  non  siamo  ricchi,  e  dapprincipio  ho  fatto 
delle  vere  sciocchezze,  per  la  mia  collezione!... 
Questa  povera  donna  è  obbligata  a  dividere  i 
soldi  in  quattro  ;  essa  si  priva  di  tutto  per 
me!...  Ed  ha  per  me  le  cure  affettuose  di  una 
madre...   Ma  non  può  sopportare  la  musica!... 

Martin  Latouche  sospirò,  e  andò  a  passare 
devotamente  la  mano  sui  suoi  cari  istrumenti. 

—  ...Allora,  li  accarezzo  piano  piano,  così 
lievemente  che  noi  soli  sappiamo  di  piangere!... 
poi  qualche  volta,  quando  mi  riesce  di  far 
uscire  la  Babette,  prendo  la  mia  piccola  man- 
dòla alla  quale  applicai  le  corde  più  vecchie 
che  mi  riuscì  di  trovare...  e  suono  delle  lon- 
tane canzoni  come  un  vecchio  trovatore...  No, 
no,  non  sono  da  compiangere,  credetemi,  si- 
gnor segretario  perpetuo,  non  sono  un  infelice. 


Poi  bisogna  che  vi  dica  ancora  che  ho  il  mio 
piano!  Con  questo  mio  piano  faccio  tutto  quello 

che  voglio,   suono  tutte  le  arie  che  voglio 

delle  arie  terribili...  delle  introduzioni  appas- 
sionate e  clamorose,  delle  marce  squillanti  e 
rombanti...  Ah!  il  mio  è  un  piano  magnifico, 
che  non  disturba  Babette  quando  è  in  cucina... 
Così  dicendo,  Martin  Latouche  si  precipitò 
sul  piano  e  corse  le  dita  verliginosamente  sulla 
tastiera.  Il  signor  Hippolyte  Patard  si  aspet- 
tava di  udire  un  gran  baccano,  ma  l'istrumento 
rimaneva  muto  sotto  le  toccate  del  suo  pa- 
drone. Era  un  piano  muto.  Martin  Latouche, 
la  testa  rovesciata,  i  capelli  al  vento,  gli  occhi 
rivolti  al  cielo  in  atteggiamento  d'ispirazione  e 
le    mani  frementi  sulla  tastiera,  disse  : 

—  Alle  volte  passo  qui  l'intera  giornata  a 
suonare.  E  non  ci  sono  che  io  che  lo  sento!  E' 
veramente  assordante.  Una  vera   orchestra!... 

Poi  improvvisamente  richiuse  il  piano,  e  il 
signor  Hippolyte  vide  che  piangeva  ;  allora  il 
segretario  perpetuo  si  avvicinò  a  lui: 

—  Amico  mio  —  gli  disse  dolcemente. 

—  Siete  buono  voi,  lo  so  che  siete  buono!  — 
rispose  Martin  Latouche  con  voce  spezzata.  — 
E'  una  fortuna  appartenere  ad  una  Assemblea 
dove  vi  è  mi  uomo  come  voi.'  Ora,  voi  cono- 
scete tutte  le  mie  piccole  miserie,  il  mio  pic- 
colo studio  misterioso  dove  vi  sono  degli  ap- 
puntamenti così  tenebrosi...  e  sapete  perchè 
sono  in  così  grande  ansietà  quando  so  che  la 
vecchia  Babette  ha  ascoltato  dietro  la  porta... 
le  voglio  un  gran  bene  alla  mia  vecchia  do- 
mestica... ma  voglio  pure  un  gran  bene  alla 
mia  piccola  mandòla...  e  vorrei  tanto  non  se- 
pararmi né  dall'una    né   dall'altra benché 

qualche  volta  qui  ie  Martin  Latouche  bisbigliò 
all'orecchio  del  signor  Patard  1  non  ci  sia  da 
mangiare...  Silenzio,  vero?  Ah!  signor  segre- 
tario perpetuo,  siete  come  un  vecchio  scapo  o, 
ma  non  siete  un  collezionista!...  L'anima  di 
un  collezionista  è  terribile  per  il  corpo  di  un 
vecchio  scapolo...  Sì,  sì,  fortuna  che  vi  è  Ba- 
bette! In  tutti  i  modi  però  l'organetto  di  Bar- 
beria  l'avrò...  un  organetto  che  suona  delle 
vecchie  arie  dei  tempi  antichi...  un  organetto 
che  servì  forse  nell'affare  Fualdès  ! 

Il  signor  Martin  Latouche  si  asciugò  col  ro- 
vescio della  mano  la  fronte  madida  di  sudore... 

—  Andiamo  —  disse  — :  deve  essere  tardi  !... 
E  con  grande    precauzione    fece    passare    il 

segretario  perpetuo  dal  piccolo  studio  miste- 
rioso nella  grande  biblioteca.  Là  giunto,  ri- 
chiusa la  porta  preziosa,  ripetè: 

—  Sì,  molto  tardi.  Come  va  che  siete  ve- 
nuto a  quest'ora,  signor  segretario  perpetuo... 

—  Correvano  voci  che  voi  rifiutaste  il  seggio. 
I  giornali  della  sera  lo  pubblicavano. 

—  Le  solite  schiocchezze  !  —  disse  il  signor 
Latouche  con  voce  grave  fattasi  improvvisa- 
mente autoritaria —  :  le  solite  sciocchezze!  Mi 
metterò  tosto  al  triplo  elogio  di  monsignor 
d'Abbeville,  di  Mortimar  e  Maxime  d'Aulnay... 

Il  signor  Hippolyte  Patard  disse  : 

—  Domani  manderò  una  nota  ai  giornali.  A 
proposito,  collega,  ditemi... 

—  Che  cosa  volete  ?  Parlate  ! 


22S 


LA    LETTURA 


—  Ma...  non  vorrei  essere  indiscreto. .. 

Il  signor  Hippolyte  pareva  infatti  alquanto 
imbarazzato...  si  gingillava  nervosamente  col 
manico  dell'ombrello...  Finalmente  si  decise... 

—  Basta,  mi  avete  dato  tante  prove  di  con- 
fidenza che  mi  arrischio...  Prima  di  tutto,  posso 
chiedervi,  e  ciò  non  è  troppa  arditezza,  cono- 
scevate molto  i  signori  Mortimar  e  d'Aulnay?... 

.Martin  Latouche  andò  a  prendere  sulla  ta- 
vola la  lampada  che  tenne  alta  sopra  la  testa 
del  signor  Hippolyte  Patard. 

—  Vi  voglio  accompagnare  giù  in  basso  fino 
alla  porta  di  casa  —  gli  disse  —  a  meno  che 
voi  abbiate  paura  di  qualche  cattivo  incontro, 
nel  qual  caso  vi  acconi pianerei  lino  a  casa 
vostra...  ma  questi  paraggi,  nonostante  la  loro 
apparenza  lugubre,  sono  tranquilli. 

—  No,  no,  caro  collega,  non  incomodatevi  !.. 

—  Come  credete  —  disse  .Martin  Latouche 
senza  oltre  insistere.  —  Vi  faccio  lume... 

Quando  furono  sul  pianerottolo,  il  nuovo 
accademico  rispose  lilialmente  alla  domanda 
fattagli  : 

—  Sì,  si,  certamente...  conoscevo  molto  Jehan 
Mortimar...  e  Maxime  d'Aulnay...  eravamo  dei 
vecchi  amici...  dei  vecchi  compagni...  e  quando 
ci  trovammo  sulla  stessa  lista  per  il  seggio  di 
monsignor  d'Abbeville...  decidemmodi  lasciare 
che  le  cose  andassero  da  sé,  di  non  fare  degli 
intrighi,  e  ci  riunimmo  alle  volte  per  chiac- 
chierare della  cosa...  un  po' dall'uno  un  po' 
dall'altro.  La  storia  delle  minacce  di  Eliphas, 
dopo  l'elezione  di  Mortimar,  fu  per  noi  un  sog- 
getto di  conversazione  assai  divertente!... 

—  Questa  conversazione  spaventò  alquanto 
la  vostra  Babette...  ed  è  qui  appunto,  caro  col- 
lega, che  temo  di  mostrarmi  un  po'  indiscreto... 
Di  qua!  delitto  stavate  parlando  quando  di- 
ceste: Al)/  Noi  non  è  possibile!  Non  vi  sa- 
rebbe al  inondo  un  più  grande  delitto  ! 

Martin  Latouche  fece  discendere  alcuni  sca- 
lini al  signor  Hippolyte  Patard,  avvertendolo 
di  tastare  prima  il  terreno  col  calcagno. 

—  Già,  sicuro...  —  rispose  —  non  si  tratta 
d'indiscrezione,  die  vi  pare?  Dunque,  come  di- 
cevo, Maxime  d'Aulnay,  benché  apparentemente 
ne  ridesse,  era  però  stato  colpito  dalle  parole 
min  icciose  di  Eliphas  che  era  sparito  appena  le 
aveva  pronunziate.  Quel  giorno,  in  casa  mia, 
Maxime  d'Aulnay,  mentre  si  rallegrava  con  Mor- 
timar della  sua  elezione  che  aveva  avuto  luogo 
due  giorni  prima,  lo  aveva  consigliato,  sempre 
p;rò  scherzando,  di  tenersi  in  guardia,  giacché 
la  vendetta  di  Eliphas  lo  spiava.  Non  aveva 
egli  predetto  che  il  seggio  di  monsignor  d'Ab- 
beville sarebbe  stato  fatale  a  chi  avrebbe  osato 
sedervisi  sopra!..  Allora,  io,  non  trovai  di 
meglio...  attenzione  allo  scalino,  signor  se- 
gretario perpetuo,  che  di  esagerare  i  suoi  ti- 
mori di  una  possibile  vendetta...  badate...  là... 
siamo  sotto  alla  voltai  e  gridai  voltate  a  si- 
nistra, signor  segretario  perpetuo  .  e  sridai 
con  enfasi:  No  '  Vo  '  non  e  possibile!  Vlwi  ri 
sarebbe  un  pi"  g>an  delitto  al  mondo.  Final- 
mente, ei  i  oi  i  giunti...  . 

I  due  uomini  erano  j^ i u ti t i  infatti  sotto  la 
gran  porta...   Martin   Latouche    tirò    i    pesanti 


catenacci,  girò  una  enorme  chiave  nella  toppa, 
e  aprendo  la  porta,  guardò  sulla  piazza. 

—  Tutto  è  tranquillo  —  disse  — :  tutti 
mono  ..   Volete  che  vi  accompagni? 

—  No!  No!  Sono  uno  stupido,  sono  un  po- 
vero imbecille!  Ah!  mio  caro  collega,  permette- 
temi di  stringervi  per  l'ultima  volta  la  mano... 

—  Come!  Per  l'ultima  volta!  Credete  voi 
ch'io  debba  morire  come  gli  altri  due?  Ah! 
no,  spero,  non  ne  avrei  proprio  voglia.  Io  non 
ho  una  malattia  di  cuore!... 

—  No!  no!  Sono  mezzo  tonto...  bisogna  spe- 
rare in  tempi  più  allegri,  e  che  un  giorno  po- 
tremo ridere  di  tutto  ciò!...  Addio,  mio  caro 
nuovo  collega!...   le  mie  congratulazioni. 

E  tutto  riconfortato  e  col  cuore  tranquillo 
il  signor  Hippolyte  Patard,  il  parapioggia  in 
mano,  si  dirigeva  diggià  verso  i!  Pont  Neuf, 
quando  Martin  Latouche  lo  chiamò  : 

—  Psst!  Una  parola  ancora!...  Ricordatevi 
che  quanto  vi  dissi,    va    tenuto    in    secreto!... 

—  Si  vede  che  non  mi  conoscete!  E'  inteso 
che  non  vi  ho  visto  questa  sera...  Buona  notte. 

CAPITOLO  V. 
Esperienza     N.    3. 

II  gran  giorno  era  arrivato.  L'Accademia 
aveva  fissato  il  quindicesimo  dopo  le  esequie 
solenni  di  Maxime  d'Aulnay.  L'illustre  Com- 
pagnia non  aveva  voluto  prolungare  oltre  la 
spiacevole  situazione  dovuta  alla  triste  fine  dei 
due  precedenti  accademici.  Essa  ci  teneva  a 
far  tacere  ii  più  presto  possibile  tutte  le  voci 
assurde  che  facevano  correre  i  discepoli  di 
Eliphas  de  la  Nox,  gli  amici  della  Bella  Si- 
gnora de  Bithyme,  e  tutto  il  club  dei  pneuma- 
tici da  pneuma,  anima  .  Quanto  a  Eliphas 
stesso,  pareva  essere  sparito  dalla  superficie 
della  terra.  Ogni  tentativo  per  raggiungerlo  era 
stato  vano.  1  migliori  reporlers,  spediti  sulla 
sua  traccia,  erano  tornati  indietro  mortificati, 
e  questa  sua  prolungata  assenza  non  faceva  che 
aumentare  lo  spavento,  giacché  era  evidente  che 
se  si  nascondeva  era  per  qualche  ragione. 

D'altra  parte  è  però  giustizia  il  constatare 
che  i  cervelli  bene  equilibrati,  dopo  l'emozione 
del  primo,  anzi  del  secondo  momento,  emo- 
zione che  li  aveva  fatti  un  tantino  divagare 
essi  pure  tanche  i  cervelli  più  equilibrati  in 
certi  momenti  divagami  ,  passata  la  crisi  erano 
ritornati  nel  loro   perfetto  equilibrio. 

Cosi,  il  più  tranquillo  degli  uomini,  dopo  il 
suo  emozionante  e  misterioso  colloquio  con 
Martin  Latouche,  era  Patard.  Egli  aveva  per- 
fino riacquistato  il  suo  bel  colorito  rosa. 

Mi  ipiando  giunge  il  giorno  del  ricevimento 
di  Martin  Latouche,  una  gran  curiosità  si  sw 
gliò  in  tutti. 

La  folla  enorme  si  spinse  sotto  la  cupola,  la 
riempi  e  il  resto  si  riversò  e  si  sparpagliò  nelle 
vie  e  nei  corsi  adiacenti. 

All'interno,  nella  grande  sala  delle  scinti 
pubbliche,  tutti  erano  in  piedi,  pigiati  gli  uni 
contro  gli  altri,  schiacciandosi  a  vicenda.  Man 
mano    che    i    minuti    passavano   il    silenzio  al 


IL  SEGGH  »  STREGATO 


229 


L'organetto    fatali.. 
Il  mio  padrone  era  chinato  sull'organetto  del  suonatore  di  ghiri 


230 


LA   LETTURA 


disopra  ili  questa    spaventosa  massa  di  gente 
si  faceva  più  imponente,  più  terribile. 

Si  era  notato  che  la  Bella  Signora  di  Bithj  mi- 
si era  astenuta  dall'intervenire  alla  solennità, 
ed  avevano  tratto  da  ciò  un  terribile  augurio... 
Se  doveva  succedere  qualche  cosa,  essa  aveva 
fatto  benissimo  a  non  mostrarsi,  giacché  sa- 
rebbe stata  fatta  a  pezzi  da  una  folla  sulla  quale 
era  pronta  a  soffiare  un  vento  di  demenza  ! 

Nel  posto  occupato  da  quella  donna  nella 
precedente  udienza,  stava  un  signore  dall'insie- 
me corretto,  dal  ventre  borghese,  sul  cui  dolce 
rotondeggiamento  spiccava  una  grossa  e  bella 
catena  d'oro.  Egli  stava  dritto  in  piedi,  le  mani 
nelle  due  tasche  del  panciotto.  La  sua  figura 
non  dinotava  certo  un  genio,  ma  non  era  però 
privo  d'intelligenza.  La  fronte  altissima,  perchè 
calvo,  non  lasciava  capire  che  era  bassa.  Un 
binoccolo  in  oro  cavalcava  un  naso  comune.  Il 
signor  Gaspard  Lalouette  giacché  era  luii  non 
era  punto  miope,  ma  non  gli  spiaceva  di  far 
credere  che  la  vista  s'era  usata  per  il  troppo 
scrivere,  come  avviene  ai  grandi  scrittori. 

La  sua  emozione  non  era  minore  di  quelli 
che  l'attorniavano,  e  un  leggero  ticchio  nervoso 
non  cessava  di  sollevargli  ridicolmente  l'ar- 
cata delle  sopracciglia.  Egli  guardava  il  posto 
dove  Latouche  doveva  leggere  il  suo  discorso. 

Passa  un  minuto!  Passa  un  altro!  E  ancora 
non  viene!  11  presidente  sta  per  aprire  la  se- 
duta!... oh!  se  Martin  Latouche  giungesse... 
perchè  ancora  non  si  è  visto!  No!  No!  non  vi 
è!  I  suoi  padrini  stanno  ad  aspettarlo  ansiosi, 
desolati,  volgendo  la  testa  di  qua  e  di  là...  spe- 
rando di  vederlo  comparire.  Invano! 

Che  all'ultimo  momento  avesse  avuto  paura? 
che  avesse  rinunziato  ! 

Questo  si  domandava  il  signor  Hippolyte 
Patard  il  quale  a  simile  pensiero  ripigliava  il 
suo  color  limone... 

Che  vita...  che  esistenza  per  quel  povero  se- 
gretario perpetuo  ! 

Fra  la  lolla  immensa  era  certamente  lui 
quello  che  più  desiderava  che  la  cerimonia  fosse 
finita,  e  finita  felicement< 

Improvvisamente,  i!  signor  Hippolyte  Patard 
si  drizzò  di  scatto,  tese  le  orecchie  verso  un 
lontano  clamore...  Un  clamore  che  giungeva 
dal  di  fuori...  che  si  avvicinava...  si  avvicinava 
a  gran  passi...  un  clamore  entusiastico  senza 
dubbio  che  accompagnava   Martin   Latouche... 

—  E'  lui!   —  disse   Patard  ad  alta  voce... 

Ma  il  rumore  al  di  fuori  fatto  di  grida,  di 
fischi  stridenti,  andava  aumentando  in  pro- 
porzioni minacciose,  e  punto  rassicurante. 

Ma  era  impossibile  capire  quello  che  gri- 
dassero. E  tu'  ritinaia  di  persone  rac- 
colte nel  vasto  salone,  sotto  l'impulso  della 
stessa  emozione,  rimasero  senza    ti  ito... 

I  n  uragano  pareva  circondasse  la  cupola... 
L'onda  popolare  si  va   contro   i    muri, 

urtava    violentemente    le   porte...  Dei  soldati, 
dei    poliziotti   furono    spinti     fin    dentro  il    sa- 
lone... E  si  cominciò  a  distinguere  un  muj 
speciale  come  uno  ipa     nti  lugubre. 

Patanl  s.-nti  drizzarsi  i  capelli  in  testa. 

E  uni   forma   umana,   un   involto    enorme    si 


precipitò    nel    salone,  gli  abiti  ridotti  a  pezzi, 
sormontata    da  una    capigliatura  da   Gorge 
strappandosi  i  capelli  coi  pugni    contratti,   ur- 
lando : 

—  Signor  Perpetuo!...  signor  Perpetuo!.., 
Egli  è  morto...  Voi  me  l'avete  ucciso!... 

CAPITOLO  VI. 
"  I..i     canzone    che    uccide,,. 

L'autore  di  questo  romanzo  rinuncia  a  dare 
un'idea  della  confusione  enoime  che  segui 
questo  colpo  di  teatro. 

E  così,  il  povero  Martin  Latouche  era  morto! 
Morto  come  tutti  gli  altri!  Egli  non  era  morto 
pronunciando  il  suo  discorso  inaugurale  sotto 
la  cupola,  ma  nel  momento  stesso  in  cui  do- 
veva recarsi  all'Accademia  per  leggerlo,  in- 
somma, quando  si  disponeva,  come  gli  altri 
due,  a  prendere  possesso  del  seggio. 

Se  l'emozione  degli  astanti,  attorno  alla  vec- 
chia Habette,  rasentò  quasi  la  follia,  quella  della 
folla  al  di  fuori,  e  più  tardi  in  tutta  Parigi,  non 
conobbe  limiti.  Bisogna,  per  ricordarsela  in 
tutta  la  sua  integrità,  rileggere  i  giornali  che 
si  pubblicarono  l'indomani  di  quella  nuova  e 
terribile  catastrofe.  Una  nota  della  redazione 
del  giornale  V Epoca  (N.  I).  Ri,  lascia  scorgere 
assai  esattamente  lo  stato  degli  animi.  Eccola: 

«  La  seria  continua!  Dopo  lehan  Mortimar, 
dopo  Maxime  d'Aulnay,  ecco  Martin  Latouche 
che  muore  sulla  soglia  dell'Immortalità,  e  il 
seggio  di  monsignor  d'Abbeville  rimane  tut- 
tavia inoccupato.  La  notizia  dell'improvvisa 
fine  del  terzo  accademico  che  tenta  di  sedersi 
al  posto  agognato  dal  misterioso  Eliphas,  si  i 
diffusa  ieri  sera  in  tutta  Parigi  colla  rapidità  e 
la  brutalità  della  folgore.  E  in  verità,  noi  non 
sapremmo  far  meglio  che  di  chiamare  in  no 
stro  soccorso  la  folgore  stessa,  per  quanto  su.' 
cesse  nella  capitale,  durante  le  prime  ore  che 
seguirono  l'inaudito  avvenimento.  Taluni  par- 
vero colpiti  come  dal  fuoco  del  cielo,  e,  smar- 
rita la  mente,  si  sparpagliarono  nelle  vie. 
caffè,  nei  teatri,  nei  ritrovi,  tenendo  dei  di- 
scorsi così  insensati,  che  non  si  può  a  meno 
di  chiedersi  come  mai  si  possa  trovar- 
nella  Città  Luce,  all'epoca  nostra,  della  gente 
assennata  pronta  ad  ascoltarli.  Noi  non  per- 
deremo qui  il  nostro  tempo  a  ripetere  tutte  le 
sciocchezze  che  seppero  dire  !  Quel  signor  Eli  - 
phas  de  Saint-Klme  de  Taillebourg  de  la  Non. 
nel  fondo  del  suo  mostruoso  rifugio,  deve  di- 
vertirsi assai!  Quanto  a  noi  abbiamo  finito  di 
ridere,  e  proclamiamo  altamente  l'opinioni 
che  avevamo  lasciato  trapelare  dopo  la  mi 
di     Maxime    d'Aulnay:  tulle     queste 

mitili  non  soii)  naturali!  Potemmo  stupir. 
alla  prima,  esitare  alla  seconda,  ma  dubitare 
alla  terza  sarebbe  colpevole!  Ma  intendiamoci 
bene:  quando  noi  diciamo  che  queste  morti 
non  sono  naturali,  non  vogliamo  punto  alludi 
a  qualche  potenza  occulta  clic  li  avrebbe  col- 
piti, all'infuori  delle  legi;i  naturali  conosciute' 
Queste  frottole  sono  buon,  i  ei  le  piccole  dani. 
del    club  dei   Pneuti  diciamo   categori- 


IL   SEGGIO    STREGATO 


231 


Come  gli   altri  ! 
ro  padrone  era  mono....  assassinalo  dalla  <■ 


232 


LA    l  hi  l  l  IRA 


(-.munte  al  Signor  procuratore  della  Repub- 
blica: Qui  sotto  vi  i  un  assassino;  trovatelo!  ». 

La  stampa  fu  (|u.im  tutta  unanime,  ubbidendo 
in  ciò  all'opinione  generale,  che  cioù  i  tre  ac- 
cademici erano  stati  avvelenati,  ed  a  reclamare 
l'intervento  dei  poteri  pubblici  ;  e  benché  i 
dottori  i  quali  avevano  visitato  il  corpo  del 
defunto,  avessero  dichiarato  che  Martin  La- 
touche  nonostante  un'apparenza  abbastanza  ro- 
busta, fosse  morto  di  una  vecchiaia  precoce  e 
di  esaurimento,  la  giustizia,  per  calmare  gli 
spiriti   eccitati,  dovette  aprire  un'inchiesta. 

Naturalmente  la  prima  persona  interrogata 
fu  la  povera  Babette,  la  quale  nel  giorno  fa- 
tale era  stata  trasportata  a  casa  sua  svenuta, 
mentre  degli  amici  affettuosi  avevano  accom- 
pagnato al  suo  domicilio  il  signor  Hippolyte 
in  ben  tristi  condizioni. 

Ecco  come  la  Babette,  la  quale  non  pensava 
più  a  vendicare  la  morte  del  suo  padrone,  rac- 
contò la  morte  veramente  singolare  di  quel 
povero  Martin  Latouche: 

—  Da  qualche  tempo  il  mio  padrone  non 
viveva  più  che  pel  discorso  che  doveva  fare  e 
lo  sentivo  sempre  parlare  dei  signori:  mon- 
signor d'Abbeville,  uu  Morti  mar  e  di  d'Aul- 
nay.  Soventi  si  metteva  davanti  al  suo  armadio 
a  specchi  come  un  vero  commediante.  Alla 
sua  età,  questo  faceva  pena;  certamente  non 
ne  avrei  fatto  caso  se  non  fossi  stata  un  po' 
turbata  per  le  parole  di  quello  stregone  che 
avevano  voluto  accettare  nella  loro  dannata 
Accademia.  Lo  stregone  ne  aveva  già  ucciso 
due.  Io  avevo  sempre  in  mente  che  dovesse 
pure  ammazzare  il  mio  padrone  come  gli  altri  ! 
Questo  gliel 'avevo  anche  detto  a  quattro  occhi 
al  signor  Perpetuo,  ma  non  mi  aveva  voluto 
dare  ascolto  perchè,  a  quanto  pare,  gli  biso- 
gnava il  suo  accademico.  Ogni  volta  che  ve- 
devo il  mio  padrone  recitare  il  suo  discorso, 
mi  gettavo  ai  suoi  piedi  e  lo  imploravo  pian- 
gendo come  una  pazza,  e  a  mani  giunte,  di 
mandare  le  sue  dimissioni  al  signor  Perpetuo. 
Avevo  dei  presentimenti  che  purtroppo  non 
sbagliarono!  La  prova  i-  che  incontravo  tutti 
i  giorni  un  «  suonatore  di  ghironda  »  che  suo- 
nava un  organo  di  Barberia;  sono  di  Rodez, 
e  so  che  i  suonatori  di  ghironda  portano  di- 
sgrazia dopo  l'affare  di  quel  povero  Fualdès. 
Di  questo  pure  gliene  avevo  parlato  al  signor 
Perpetuo,  ma  era  come  se  parlassi  al  vento. 
Allora  dissi  fra  me:  «  Babette,  tu  non  devi 
lasciar  più  il  tuo  padrone!  E  Io  difenderai  fino 
all'ultimo  momento  !  ».  Allora  il  giorno  del 
ricevimento  mi  vestii  ben  bene,  e  lo  tenni 
d'occhio  dalla  mia  cucina,  coll'uscio  aperto, 
aspettando  che  passasse  sotto  l'androne  decisa 
ad  accompagnarlo  a  quell'Accademia  della  di- 
sgrazia, alla  fine  del  mondo,  dappertutto.  Stavo 
dunque  aspettandolo,  ma  non  lo  vedevo  com- 
rarire...  eppure  non  avrebbe  dovuto  ritardare 

oltre Passano  cinque  minuti,  passa  un  quarto 

d'ora...  nulla  !  Stavo  per  impazientarmi,  quando 
tutto  ad  un  tratto  sento  un'aria...  l'aria  del 
delitto!...  l'aria  che  aveva  ucciso  quel  povero 
signor  Fualdès!  Sicuro,  il  suonatore  si  era 
nascosto  o  girava  attorno  alla  casa  girando  la 


sua  manovella!...  Mi  sentii  gelare...  non  c'era 
che  dire...  questo  era  un  segnale....  Se  mi 
avessero  recitato  nelle  orecchie  la  preghiera 
dei  motti  non  mi  sarei  sentita  più  impressio- 
nata... Mi  dissi:  «  Ecco  l'ora  dell'Accademia 
che  suona...  l'ora  della  morte!...  ».  E  apersi  la 
finestra  per  vedere  se  il  suonatore  era  nella 
via,  e  farlo  tacere...  Nella  via  non  c'era  nes- 
suno    Uscii  di  cucina...   non  anima  viva  né 

sotto  l'androne...  né  nel  cortile...  e  l'aria  con- 
tinuava sempre,  incessantemente...  Ora  il  suono 
giungeva  dall'alto...  che  fosse  su  della  scala... 
al  primo  piano?...  Nulla,  nulla,  tranne  l'aria 
di  quel  povero  signor  Fualdès  che  mi  perse- 
guitava e  mi  tormentava  sempre,  e  più  cam- 
minavo più  la  sentivo....  Aprii  la  porta  della 
biblioteca...  si  sarebbe  detto  che  il  suono  par- 
tiva dietro  ai  libri  !...  11  mio  padrone  non 
c'era!...  Mi  metto  ad  ascoltare.  L'aria  del  de- 
litto era  nel  piccolo  studio!...  Ah!  Dio  mio! 
Non  è  possibile!  Mi  avvicinai  all'uscio,  com- 
primendomi il  cuore  che  pareva  volesse  scop- 
piare... Chiamai:  «Signor  padrone!  Signor 
padrone!  ».  Non  mi  rispose...  L'aria  continuava 
a  farsi  sentire...  dietro  la  porta  del  suo  piccolo 
studio...  Ah!  che  triste  musica!  Era  un'aria 
così  malinconica  che  avevo  gli  occhi  pieni  di 
lagrime...  un'aria  che  certo  aveva  fatto  pian- 
gere tutti  quelli  che  aveva  assassinato  dal  prin- 
cipio del  mondo!...  Appoggiai  le  mani  all'uscio 
per  non  cadere...  l'uscio  si  apri...  in  quello  stesso 
momento  si  sentì  un  gran  stridore  nella  mano- 
vella che  suonava  l'aria  del  delitto.  Questo  ru- 
more mi  ferì  le  orecchie  e  il  cuore!...  Ero  cosi 
stordita  che  rischiai  di  cadere  in  terra  nel  pic- 
colo studio.,  ma  ciò  che  vidi  entrando  mi  ri- 
mise sulle  gambe  più  diritta  di  una  statua...  In 
mezzo  a  un  mucchio  d'istrumenti  ch'io  non 
avevo  mai  visto  al  mondo,  e  che  sono  certa- 
mente entrati  lì  dentro  con  l'aiuto  del  diavolo, 
il  mio  padrone  stava  chinato  sull'organetto  del 
suonatore  di  ghironda.  L'ho  ben  riconosciuto! 
Era  l'organetto  che  suonava  la  canzone  del  de- 
litto.... ma  il  suonatore  non  c'era!...  Il  mio  pa- 
drone aveva  ancorala  mano  sulla  manovella... 
Mi  gettai  su  di  lui,  la  lasciò  andare...  e  cadde 
sul  pavimento...  Il  povero  padrone  era  morto... 
assassinato   dalla  «Canzone    che    uccide»! 

Questo  racconto,  confrontato  con  quello  che 
raccontavano  con  gran  mistero  certi  habitucs 
del  club  dei  «  Pneumatici  »,  produsse  un  ef- 
fetto strano  e  l'opinione  pubblica  non  fu  punto 
soddisfatta  dalle  spiegazioni  troppo  naturali 
che  fornì  l'inchiesta  su  questo  bizzarro  avve- 
nimento. L'inchiesta  mostrò  Martin  Latouche 
come  un  maniaco  che  si  toglieva  il  pane  di 
bocca,  per  poter  arricchire  in  segreto  la  sua 
collezione.  Si  diceva  perfino  che  egli  rinnu- 
ziasse  ai  pasti  che  diceva  di  fare  fuori  di  casa, 
per  sprecare  quei  soldi  da  antiquari. 

Evidentemente  era  con  questo  mezzo  che  il 
famoso  organetto  era  giunto  a  casa  sua  nono- 
stante la  sorveglianza  di  Babette  ;  e  fu  proprio 
nel  momento  in  cui  provava  la  manovella  che, 
esausto  per  le  lunghe  e  continue  astinenze, 
cadde  finito  per  sempre. 

Ma  tutti  rifiutarono   di   ammettere  una  ver- 


IL    SEGGIO    STREGATO 


233 


sione  che  era  troppo  semplice  per  essere  vera, 
e  i  giornali  esigettero  che  la  polizia  si  mettesse 
sulle  tracce  del  suonatore  di  organetto. 

Disgraziatamente  egli  rimase  introvabile  co- 
me Eliphas  stesso.  Per  essi,  come  era  da  aspet- 
tarsi, risultò  che  alcuni  reporters  affermarono 
che  Eliphas  e  il  suonatore  d'organetto  non 
erano  che  un  solo  e  stesso  assassino. 

Quali  fossero  le  divagazioni  dei  nostri  scrittori 
pubblici,nessunoosò  biasimarli  eccessivamente, 
giacché  c'era  sempre  la  coincidenza  delle  tre 
morti,  le  quali  se  prese  separatamente  pare- 
vano naturali,  era  evidente  che  messe  insieme 
erano  fatte  per  spaventare. 

Finalmente  si  reclamò  l'autopsia;  fu  questa 
una  triste  estremità  alla  quale  si  dovette  ri- 
correre. Nonostante  tutti  i  passi  e  tutta  l'in- 
rluenza  dei  personaggi  più  importanti  dell'Ac- 
cademia, si  aprirono  i  feretri  ancora  freschi  di 
lehan  Mortimar  e  di  Maxime  d'Aulnay. 

I  medici  legali  non  trovarono  alcuna  traccia 
di  veleno.  Il  corpo  di  Jehan  Mortimar  non  pre- 
sentò all'esame  nulla  di  particolare.  Sul  viso  di 
Maxime  d'Aulnay.  però,  notarono  delle  stigmate 
le  quali  in  tutt 'altra  occasione  sarebbero  passate 
inosservate,  e  che  si  potevano  attribuire  alla  de- 
composizione naturale  dei  tessuti.  Si  sarebbero 
dette  "delle  scottature  leggere  che  avessero  la- 
sciato una  specie  di  traccia  incrinata  sul  viso. 
Guardando  ben  da  vicino,  si  poteva  distinguere, 
sul  viso  di  d'Aulnay,  affermarono  due  medici 
su  tre  giacché  il  terzo  pretendeva  di  non  scor- 
gere nulla  ,  come  l'aspetto  de!  sole  di  sacrestia. 
I  medici  legali  avevano,  ben  inteso,  esaminato 
ugualmente  il  corpo  di  Latouche,  e  non  ave- 
vano rilevato  altre  tracce  che  quella  di  un'e- 
morragia nasale  molto  leggera,  che  si  era  sparsa 
dalla  bocca.  In  fine  vi  era  sulla  punta  del  naso, 
e  alla  comyyiessura  della  bocca ,  dalla  parte  dove 
era  inclinato  il  cadavere,  un  piccolo  filo  di  san- 
gue che  si  era  coagulato. 

Evidentemente,  quest'emorragia  aveva  do- 
vuto essere  prodotta  dalla  caduta  di  un  corpo 
sul  pavimento,  ma,  esaltati  come  erano  gli 
animi,  non  cessarono  di  dare  a  quelle  insigni- 
ficanti stigmate  un'importanza  misteriosa  de- 
stinata a  lasciare  divulgare  su  questo  triplice 
decesso  una  leggenda  criminale  che  si  diffuse 
largamente  nel  pubblico. 

Due  periti  avevano  lavorato  coscienziosa- 
mente attorno  alle  due  lettere  minatorie  che 
erano  state  rimesse  in  piena  Accademia  ai  due 
primi  candidati,  ed  avevano  dichiarato  che 
queste  lettere  non  erano  scritte  di  pugno  dal 
signor  Eliphas  de  la  Nox,  di  cui  conoscevano 
la  calligrafia  essendosi  muniti  di  un  suo  scritto 
autentico.  Ma  alcuni  dissero  che  alla  stessa 
guisa  che  soventi  si  sbagliavano  affermando 
che  una  calligrafia  era  autentica,  cosi  potevano 
essersi   sbagliati   affermando    il  contrario. 

Rimaneva  ancora  l'organetto  di  Barberia. 
Un  espertissimo  antiquario  domandò  di  vedere 
l'istrumento.  Glielo  permisero,  nella  speranza  di 
calmare  glispiriti  esaltati  i  qualis'immaginavano 
che  quella  vecchia  scatola,  che  suonava  mentre 
spirava  Martin  Latouche,  non  doveva  essere 
un  organetto  ordinario.  Chi  garantiva  che    un 


uomo  come  Eliphas  non  vi  avesse  nascosto 
dentro  l'istrumento  o  meglio  il  mezzo  miste- 
rioso del  suo  delitto  ?  L'antiquario  esaminò 
l'organo  in  tutte  le  giunture  e  suonò  perfino 
l'aria  del  delitto,  come  diceva  Babette. 

—  Ebbene  —  gli  domandarono  — ,  è  un  or- 
gano come  un  altro  ? 

—  No  —  rispose  —  non  è  affatto  un  organo 
come  un  altro  è  uno  degli  organi  più  vecchi  e 
più  curiosi  che  ci  siano  venuti  dall'Italia... 

—  Insomma,  c'è  qualche   cosa  d'anormale  ? 

—  Non  ho  visto  nulla  d'anormale. 

—  Credete  voi  guest' organetto  complice  del 
delitto  f 

—  Non  so  nulla  —  rispose  in  tono  ambiguo 
l'antiquario.  —  Non  ero  presente  al  momento 
del  gran  stridore  nella  manovella  che  suonava 
l'aria  del  delitto. 

-  Ma,  dunque,  credete  che  vi  sia  stato  un 
delitto? 

-  Eh!  Eh  ! 

Si  tentò  invano  di  chiedergli  quello  che 
volesse  dire  col  suo  Eh!  Eh!... 

Questo  intenditore  col  suo  «  Eh  !  Eh  !  »  finì 
col  gettare  la  costernazione  nelle  coscienze. 

Egli  era  pure  negoziante  in  quadri  ;  abitava 
in  via  Laffitte  e  si  chiamava  Lalouelte. 

CAPITOLO  VII. 
Il  segreto  di  Toth. 

Qualche  giorno  dopo,  alle  tre  e  un  quarto 
del  pomeriggio,  un  viaggiatore  sui  quaranta- 
cinque anni,  il  cui  ventre  leggermente  arro- 
tondilo si  adornava  d'una  bella  e  massiccia 
catena  d'oro,  discendeva  da  un  vagone  di  se- 
conda classe  alle  Yarenne-Saint-Hilaire. 

Dopo  essersi  avviluppato  nelle  pieghe  del  suo 
mantello-pellegrina  e  aver  chiacchierato  qualche 
minuto  coll'impiegato  che  riceveva  i  biglietti, 
prese  il  grande  viale  centrale  che  metteva  alla 
Marne,  attraversò  il  ponte  che  conduce  alla 
Chennevières  e  discese  a  destra  lungo  la  ponda. 

Segui  questa  strada  un  quarto  d'ora  circa, 
poi  parve  orientarsi  ;  aveva  lasciato  dietro  di 
sé  le  ultime  ville  disabitate  dall'autunno  e  si 
trovò  in  un  luogo  assolutamente  piatto  e  de- 
serto. Un  gran  lenzuolo  bianco  si  stendeva  a 
suoi  piedi,  e  l'uomo,  col  suo  mantello  svolaz- 
zante, pareva  un  grande  uccello  nero. 

Laggiù,  lontano,  un  tetto  a  punta  circondato 
da  un  gruppo  d'alberi,  resi  quasi  invisibili  dalla 
brina  gelata  che  li  faceva  del  colore  del  cielo, 
fu  nondimeno  visto  dal  nostro  viaggiatore,  il 
quale  si  lasciò  sfuggire  qualche  frase  che  dino- 
tava malumore.  Egli  si  lagnava  di  che  si  po- 
tesse essere  tanto  «  originale  »  da  abitare  un 
simile  paese  in  pieno  inverno.  Affrettò  il  passo, 
ma  non  si  sentiva  camminare  perchè  i  piedi 
erano  coperti  dalle  calosce  in  cuoio  bottito. 

Un  grande  silenzio  lo  circondava. 

Erano  circa  le  quattro  quando  il  nostro  in- 
dividuo giunse  ai  piedi  degli  alberi.  L'abita- 
zione era  chiusa  da  alti  muri.  All'entrata  v'era 
un  solido  cancello  di  ferro. 

Presso  il  cancello  pendeva  il  filo  di  ferro  di 
un  campanello.  L'individuo  suonò.  Non  ap- 
pena suonato  due  enormi  cani,    due  veri  mo- 


-\',4 


LA    LI-  [TURA 


lossi,  si  avventarono  ringhiando  sull'uomo,  la 
gola  schiumante.  Se  non  ci  fosse  stato  il  can- 
cello divisorio  fra  i  cani  e  l'uomo  certamente 
si  sarebbe  dovuto  deplorare  una  disgrazia.  L'in- 
dividuo indietreggio,  benché  non  avesse  da 
temere  la  collera  di  quelle  bestie  voraci. 
Una  voce  terribilmente  gutturale  .urido  : 

—  Aiace!    Achille!    Giù!    Fuori!    liestiacce! 
E  un  gigante  apparve. 

Un  vero  gigante  !  (gualche  cosa  di  mostruoso! 
Alto  più  di  due  metri  (forse  due  metri  e  cin- 
quanta quando  il  titano  si  teneva  dritto  sulla 
personal,  giacché  in  questo  momento  egli  cam- 
minava leggermente  piegato  in  avanti,  le  ro- 
buste spalle  curve  secondo  un  atteggiamento 
che  gli  doveva  essere  abituale.  La  testa  era  ro- 
tonda coperta  da  corti  capelli  a  spazzola,  aveva 
baffi  spioventi  alla  cinese,  e  una  mandibola 
altrettanto  temibile  di  quella  dei  due  animali  le 
cui  zanne  scricchiolavano  sulle  sbarre  di  ferro. 
Coi  pugni  formidabili  afferrò  pel  collo  i  due 
cani,  e  li  fece  stare  indietro. 

Il  visitatore  ebbe  un  leggero  tremito,  un 
affare  da  poco,  un  semplice  brivido  giù  dalla 
schiena...  Evidentemente  non  facea  caldo! 

E  mormorò  fra  i  denti  : 

—  Mi  avevano  avvisato  di  badar  bene  ai 
cani,  ma  non  mi  avevano  parlato  del  gigante. 

11  mostro  (parliamo  del  gigante  aveva  affac- 
ciato il  suo  orribile  viso  di  bruto  al  cancello. 

—  Quzzguia? 

L'individuo  capì  che  voleva  dire:  che  vo- 
lete?... e  rispose  tenendosi  a  una  rispettosa 
distanza:  —  Vorrei  parlare  alsignor  Loustalot. 

—  Quissivlez? 

Evidentemente  il  visitatore  era  di  un'intel- 
ligenza sveglia,  giacché  questa  volta  pure  capi 
che  voleva  significare:  Che  cosa  volete  da  lui  ? 

—  Ditegli  che  è  una  cosa  di  premura,  che 
vengo  per  quell'affare  dell'Accademia. 

Egli  porse  la  sua  carta  da  visita  che  teneva 
nella  tasca  del  suo  mantello.  Il  gigante  prese 
il  biglietto  e  si  allontanò  brontolando  nella 
direzione  di  una  scalinata  che  doveva  dare  ac- 
cesso all'entrata  principale  della  casa.  I  due 
cani,  Ajace  ed  Achille,  vennero  tosto  a  mettere 
i  loro  musi  fra  le  sbarre  del  cancello,  ma 
questa  volta  senza  abbaiare.  Considerarono  in 
silenzio,  con  gli  occhi  iniettati  di  sangue,  il 
nuovo  venuto,  e  sembravano  valutare  pezzo 
per  pezzo  il  pasto  dal  quale  erano  separati. 
Il  visitatore  impressionato,  volse  il  capo,  e 
fece  qualche  passo  in  lungo  ed  in  largo. 

—  Sapevo  —  disse  ad  alta  voce  —  che  dovevo 
avere  della  pazienza;  ma  non  mi  avevano  detto 
che  dovessi  pure  avere  del  coraggio!... 

Guardò  l'ora  al  suo  orologio  e  continuò  il 
suo  monologo  come  se  sperasse  che  il  suono 
delle  sue  parole  gì' impedisse  di  pensare  ai  tre 
mostri  che  custodivano  quella  solitaria  dimora. 

—  Non  è  tardi  !  dissi-.  —  finto  meglio. 
A  quanto  pare  debbo  aspettare  un'ora,  due, 
tre,  prima  che  mi  riceva.  Non  si  suol  scomo- 
dare durante  le  sue  esperienze...  e  qualche 
volta  si  dimentica  di  voi...  Tutto  è  permesso 
al  grande  Loustalot! 

te    poche  frasi  ci  permetteranno  di  ap- 


prezzare la  piacevole  sorpresa  del  viaggiatore, 
quando  vide  improvvisamente  andargli  incon- 
tro, non  già  il  gigante  che  era  sparito,  ma  il 
grande  Loustalot  in  persona... 

Il  grande  Loustalot,  onore  e  gloria  della 
scienza  universale,  era  piccolo,  vale  a  dire  di 
una  statura  al  di  sotto  della  media. 

Noi  sappiamo  che,  all' infuori  dei  suoi  lavori, 
era  un  uomo  trascurante  e  distratto,  e  che 
passava  in  mezzo  agli  uomini  come  un'ombra 
leggera  e  lontana,  ignorante  di  tutte  le  con- 
tingenze. Erano  questi  dei  particolari  che  nes- 
suno ignorava,  e  che  dovevano  essere  cono- 
sciuti in  particolare  dal  visitatore,  giacché  egli, 
già  vivamante  sorpreso  dell'arrivo  repentino 
del  signor  Loustalot,  dimostrò  un  vero  stupore 
scorgendo  il  piccolo  grande  scienziato  che  si 
precipitava  con  tutta  la  velocità  delle  sue  gambe 
verso  il  cancello,  salutandolo  con  queste  parole  : 

—  Siete  voi,  caro  il  mio  signor  Lalouette? 

—  Si,  maestro...  sono  io  per  servirvi...  — 
fece  il  signor  Gaspard  Lalouette,  dando  nel- 
l'aria un  gran  colpo  col  suo  cappello  a  cencio, 
i  L'esperto  antiquario  di  quadri  nelle  grandi 
occasioni  portava  dei  mantelli  a  pellegrina  e 
dei  cappelli  di  feltro  a  cencio  per  rassomigliare 
il  più  possibile  a  delle  celebrità  letterarie  come 
lord  Byron  o  Alfredo  de  Vigny  e  suo  figlio 
Cnatterton,  giacché  egli  aveva  soprattutto  l'a- 
more per  la  letteratura  ed  era  —  non  bisogna 
dimenticarlo  —  ufficiale  dell'Accademia  . 

La  piccola  figura  tutta  fresca  e  sorridente 
del  grande  Loustalot  comparve  allora  al  can- 
cello, quasi  all'altezza  delle  gole  spaventose 
dei  due  molossi,  e  fra  di  esse. 

—  Allora  siete  voi  che  siete  stato  chiamato 
come  perito  nell'affare  dell'organetto  di  Bar- 
beria?  —  domandò  il  grande  Loustalot  i  cui 
occhi  come  velati  e  addormentati  divennero 
all'improvviso  vivi  e  scintillanti. 

—  Si,  maestro,  sono  io. 
Di  nuovo  il  cappello  di  feltro   si   agitò  nel- 
l'aria ghiacciata. 

—  Bene,  entrate...  qui  fuori  fa  freddo. 
E  il  grande  Loustalot,  senza  incorrere  in  una 

delle  sue  distrazioni,  tirò  i  massicci  catenacci 
che  chiudevano  il  cancello  internamente. 

—  Entrate  —  era  facile  a  dirsi...  quando  si  era 
amici  di  Achille  e  di  Aiace.  Non  appena 
aperto  il  cancello  i  cani  si  erano  slanciati  sul 
povero  Lalouette,  il  quale  credette  fosse  giunta 
l'ultima  sua  ora,  ma  a  uno  scoppiettio  della 
lingua  di  Loustalot,  i  due  cerberi  frenarono  to- 
sto il  loro  slancio  e  stettero  tranquilli. 

—  Non  abbiate  paura  dei  miei  cani,  —  dis- 
se—  :  essi  sono  mansueti  come  agnelli. 

Difatti  Achille  ed  Aiace  camminavano  nella 
neve  leccando  la  mano  del  loro  padrone. 

Il  signor  Gaspard  Lalouette  entrò  eroica- 
mente  nel  recinto.  Loustalot  gli  fere  tosto  pli 
onori  e  lo  precedette  dopo  aver  richiuso  il  can- 
cello: i  due  cani  venivano  loro  dtetri 
louette  non  osava  voltarsi  indietro  per  paura 
che  un  falso  movimento  non  risvegliasse  la  fe- 
rocia dei  cani.  Salirono  la  scalinata. 

(Continua) . 

GASTON   LEROUX. 


MM 


Le  Di  INNI 
Nelle  tribune  per  le  signore,  durante  la  discussione  alla  Camera  intorno  al  suffragio  femi- 
nile,  erano  tutte  le  firmatarie  della  petizione  al  Parlamento,  presentata  da  Anna  Maria  Moz- 
zoni ;  tutte  le  socie  del  Comitato  P.  S.  F.  e  dell'associazione  Per  la  donna,  e  molte  bellis- 
sime rappresentanze,  oltre  che  del  feminismo,  dell' «  eternoj  feminino  .  .  .  ».  Basta  ricordare 
donna  Laura  Martini  e  donna  Maria  Ruspoli. 


□    □ 


EVA    EVOLUTA 


■•  Completare  il  Comitato  aggiun- 
gendovi ilpre  ioso  ausilio  dell'at- 
tività femìnile  ». 

Dal  primo  ordine  del  giorno  di 
un  autorevole  Comitato  maschile. 

o  accettato  eoa  insolito  piace- 
re di  scrivere  per  la  Lettura 
un  articolo  intorno  al  «  mo- 
vimento feminista  in  Italia  e  specialmente  a 
Roma  »,  soprattutto  perchè  l'invito,  per  sé 
stesso  lusinghiero  e  cortese,  conteneva  la  de- 
finizione del  feminismo  assai  significativa  : 
,  questo   brano  di  storia   contemporanea. 

Ah!  finalmente!...  Mi  è  dato  da  queste 
parole  il  primo  ed  unico  trionfo  ambito  da 
quando  ho  incominciato,  moltissimi  (ahimè. . .  i 
anni  sono,  a  far  la  cronaca  di  questa  sin- 
j  golare  e  caratteristica  agitazione  sociale  : 
che  ne  venga  riconosciuta  l'importanza  e  il 
i  valore. 

Fino  a  pochi  anni  fa,  invece  —  anzi  e  pre- 
I  cisamente  fino  al  primo    Congresso    Nazio- 
nale femminile,    tenuto  in    Roma    due    anni 
sono  —  del  feminismo  italiano  si  contestava 
I   persino  l'esistenza;  ed  io  figuravo  tra  i  col- 
leghi  della  stampa  quotidiana  quasi  la  sfrut 
tatrice  abile  di  una  trovata  geniale.  «  Il  femi- 
nismo —  diceva  Luigi  Cesana  sorridendo  tra 
il  lusinghevole  e  il  canzonatorio  —  il  femi- 
nismo in  Italia  è  Febea  ».   E  Matilde    Serao 
scriveva,  in  un'appendice  dell'  Opinione,  come 
fosse   superfluo   discutere   di   femminismo    in 
Italia...  visto  che  non  ne  esisteva  traccia... 
E  invece   io  ho   sempre   creduto   che   da 


noi,  tra  di  noi,  fra  le  donne  nostre,  dotate 
con  così  proporzionata  ed  armonica  varietà  e 
complessità  di  doni  spirituali  e  fisici,  d'im- 
maginazione e  buon  senso,  senno  e  fantasia, 
energia  e  salute,  fecondità  dell'anima  e  del 
corpo,  sia  esistito  sempre,  incosciente  e  inav- 
vertito, il  germe  dell'onesto  e  sano  femi- 
nismo, il  buon  germe  di  una  giusta  riven- 
dicazione di  diritti  derivanti  da  doveri. 

Dal  primo  giorno  (e  chi  potrebbe  fissarne 
la  data?)  in  cui  una  donna  nostra  seppe,  per 
necessità  di  eventi,  o  per  impulso  spontaneo 
di  organismo  superiormente  dotato  di  atti- 
tudini eccezionali,  interessarsi  a  studi  scien- 
tifici, compiere  lavori  intellettuali  e  opere 
d'arte,  organizzare  e  dirigere  un'impresa  in- 
dustriale o  artistica,  un'azienda  agricola  o 
commerciale,  riordinare  l'amministrazione 
delle  proprie  sostanze,  accrescere  il  patri- 
monio famigliare,  esercitare  un  mestiere, 
un'arte,  una  professione,  lavorare,  guada- 
gnare, produrre  come  un  uomo;  e  si  sentì 
compagna,  pari  a  lui  nella  responsabilità  ci- 
vile, nel  valore  sociale,  nella  dignità  morale, 
ella,  col  buon  senso  innato  nella  razza,  intuì 
di  avere  conquistato,  con  l'adempimento 
d'inconsueti  doveri,  nuovi  ed  eccezionali  di- 
ritti. . . 

Da  quel  giorno  nacque  il  nostro  femi- 
nismo: il  feminismo  italiano,  materiato  di 
buon  senso,  affinato  dal  senso  estetico,  con- 
tenuto dal  senso  della  misura,  controllato  e 
disciplinato  dal  senso    comuni- '     -  così    di- 


236 


LA    1.1   1  1  l  RA 


UNA  DELLE  PRIME  ADUNANZE  DEI     «  COMITATO   PRO   SUFFRAGIO   FEMINILE  »   NEI       SALOTTO    DELLA    FONDATI) 

1  >i  n  1 1    dei    sodalizio    donna  Giacinta  Martini-Marescotti, 

A  destra  del  caminetto  è,  nella  sua  bergère^  diventata  seggio  presidenziale,  donna  Giacinta  Martini  - 

fetniniste  viventi,  la  dorabile  Giacintina     \\ a  a  destra  la  signora  Madga  Mengarini,  le  sigi  .  1  ,.1 

lini.  Romelia  Troise,  dottoressa  Teresa   1  abriola.  Sotto  1"  specchio,  nel  centro    i  d'allora,  signorina   Auita 

Pagliari,  con    .1  sinistra,  K-  signore  Lollini,  Anna  Maria  Mozzoni,  Maria  Grassi  Koelmen   Olga  Lodi,  baronessa  1  H   B< 

mai  chesa  Elena  Lu<  ifero. 


verso  dalle    agitazioni    incomposie 
donne  d'altra  razza. 


di    altre 


Quel  primo  giorno  della  rinnovata  co- 
scienza feminile  è  impossibile  ricercarlo  nei 
secoli,  poiché  in  tutti  i  secoli,  dalle  più  re- 
mote origini  (Lavinia,  Rea  Silvia,  Acca,  Lau- 
renzia  che  allevò  i  piccoli  proscritti,  non 
furono,  forse,  donne  del  cui  valore  eccezio- 
nale giunse  a  noi  soltanto  il  segno  certo  di 
un  nome  sfidante  i  secoli?..),  la  donna  la- 
tina, seppe,  in  nobilissime  rappresentanze, 
affermare  le  attitudini  sue  ad  alte  e  nobili 
missioni  oltre  la  nobilissima  di  madre  edu- 
catrice; e  nacquero  e  fiorirono  sul  bel  suolo 
d'Italia,  e  crebbero  in  fama  e  valore,  e  dol- 
cemente signoreggiarono  donne  d'alto  pre- 
gio  intellettuale,   morale,  sociale. 

Non  voglio  concedermi  il  gusto  vano  di 
una  mostra  di  facile  erudizione  col  ricordare 
le  solite  Vittoria  Colonna,  Caterina  da  Siena, 
ed  altre  troppo  citate,  e  non  sempre  a  pro- 
posito ;  anzi,  senza  andare  a  ritroso,  alla 
ricerca  della  superdonna,  fra  le  eroine  del 
Risorgimento  nazionale,  di  cui  anche  gli 
alunni  delle  elementari  ricordano  i  nomi  ve- 
nerati; e  quelle  della  Rinascenza  artistica  e 
intellettuale  già  troppo  ricordate;  e,  più  in- 


dietro, fra  le  mistiche  e  leggendarie  figure 
dell'evo  cavalleresco,  e  ancora  fino  alla  clas 
sica  bellezza  morale  delle  pagane  :  Ortensia 
togata,  che  difende  dinanzi  ai  triumviri  la 
causa  di  mille  e  quattrocento  matrone  tassate 
abusivamente  per  spese  di  guerra,  e  con  la 
sua  orazione,  ammirata  dal  proprio  padre 
Ortensio,  emulo  di  Cicerone,  e  da  Valerio 
Massimo,  ne  fa  assolvere  mille;  e  la  pom- 
peiana Naumaca,  dalle  candide  bende,  che 
assurge  a  così  alta  potenza  spirituale  ed  ele- 
vazione sociale  che  viene  eletta  a  presiedere 
una  delle  più  fiorenti  corporazioni  di  lavo- 
ratori: quella  dell'arte  della  lana;  e  lei,  don- 
na, li  organizza,  consiglia,  guida  e  dirige 
fino  alla  morte;  e  a  lei,  donna  e  sacerdo- 
tessa, gli  artieri,  riconoscenti  e  devoti,  eri- 
gono una  tomba  monumentale  sulla  via  dei 
Sepolcri;  e  Turia,  matrona  mirabile,  illibata, 
che  sa  «filar  la  lana»,  ma  sa  pure,  quando 
occorre,  sostenere  con  fermezza  virile  un'a- 
spra lotta  politica  col  triumviro  Lepido  che 
vorrebbe  morto  il  marito  di  lei;  e  trionfa 
dell'avversario  potente;  salva  il  marito  pro- 
scritto e  il  patrimonio  famigliare;  ne  ac- 
cresce, con  saggia  amministrazione,  la  so- 
stanza; ne  impiega  gran  parte  in  opere  di 
privata  e  pubblica  beneficenza;  e,  finalmente, 


EVA    EVOLUTA 


''  1 

Ih       ■/                                    4  ' 

v    9 

a|ju 

'TP 

Igpf 

f                                          ->S  È "'lift us-2?  * 

—  ■    --•  *>  m~»  imi  ,*■ 

LA   «  BlBLIOTHCA    FEM1NILE  »    DI    PIAZZA    NlCOSIA,    FONDATA    DAL    CONSIGLIO    NAZIONALI.    DELL1     DONNE    ITALIANE 

Sul  primo  piano  alcune  signorine  frequentatrici  della  Biblioteca,  leggono,  scrivono  o  s'intrattengono  a  conversare  quie- 
tamente. In  tondo,  un'adunanza  del  Consiglio,  presieduta  dalla  presidente  contessa  Gabriella  Spalletti.  Xelle  due  riunioni 
i  Mina  decorosa  calma  e  ordinato  raccoglimento  da  non  richiedere  alcuna  suddivisione  di  spazio   o  di  tempo. 


compie  la  più  alta  affermazione  di  feminilc 
superiorità  morale,  il  gesto  più  eroico  !  Ri- 
conosciutasi sterile,  propone  al  marito  il  di- 
vorzio affinchè  egli  possa,  con  altra  donna 
feconda,  assicurarsi  una  discendenza;  e  gli 
promette  d'amare  come  propri  i  figli  di  lui 
ch'ella  ama  più  di  sé  stessa,  e  della  propria 
felicità....  Senza  cedere  alla  tentazione  di 
soffermarmi  propriamente  a  questa,  che  rac- 
chiude il  fiore  della  spirituale  bellezza  della 
donna  italiana  cesi  varia  e  complessa,  armo- 
nica e  completa,  io,  per  le  dovute  propor- 
zioni di  «  questo  brano  di  storia  »  e  per  le 
attitudini  mie  a  darne  soltanto  un  cenno,  sono 
costretta  a  scegliermi  un  punto  di  partenza 
assai  più  vicino  a  noi  e  ai  vivi  ricordi  nostri. 
Anche  perchè  costituisce  il  primo  segno  di 
una  specie  di  ciclo,  che  a  me  pare  siasi 
chiuso  proprio  ieri,  con  un  altro  segno  ana- 
logo, se  non  uguale. 

Nell'anno  1893,  il  Comitato  organizzatore 
della  grande  Esposizione  internazionale  di 
Chicago,  ebbe  una  idea  nuova  e  geniale, 
che  dette  poi  risultati  meravigliosi:  pensò 
semplicemente  d'assicurarsi,  per  la  riuscita 
della  grande  e  ardua  impresa,  il  prezioso 
ausilio  della  cooperazione  feminile.  Accanto 
a  quel  Comitato    di    uomini    d'iniziativa,  si 


costituì  un  comitato  di  donne  d'intelligente 
attività  e  d'energia  fattiva;  e,  presso  gli  edi- 
fici che  ogni  nazione  elevò  per  i  propri  pro- 
dotti artistici,  industriali,  commerciali,  ecc., 
il  Comitato  femminile  costruì  il  memorabile 
Woman' s palace ,  il  Palazzo  della  donna... 

E  il  «  punto  di  partenza  »,  e  il  «  ciclo  » 
e  1' «  analogia  del  gesto?  >>  Ecco:  sebbene 
siano  tutti  ingredienti  retorici  che  si  usa 
mettere  in  uno  scritto  soltanto  per  confon- 
dere il  lettore  e  fargli  perdere  il  filo  logico 
e  l'ordine  cronologico,  io  cercherò  ritrovar 
tutto  e  rimettere  tutto  a  posto...  anche  il 
feminismo  italiano  che  veramente  sembra  non 
abbia  niente  da  fare  all'Esposizione  di  Chi- 
cago nel  1S93  —  cioè  quando  non  si  pen- 
sava nemmeno  a  fondare  l'associazione  Per 
la  donna,  il  Consiglio  delle  donne  italiane,  il 
Comitato  prò  suffragio  femminile  e  simili 
sodalizi  di  donne.  E  incominciamo  dal  <■  ci- 
clo »,  compiuto  con  <<  analogia  di  gesto  », 
che  —  per  essere  di  sua  natura  retorico  e 
simbolico,  quindi  piuttosto  evanescente  e 
vacuo  —  potrebbe  sfuggirci. 

Foche  sere  sono,  dovendo  costituirsi  in 
Roma  un  Comitato  per  manifestazioni  di  so- 
lidarietà umana  nonché  di  simpatia  politic 
verso  la  Francia  —  un  Comitato,  quin- 
di, importante  per  lo  scopo  che   si    propo- 


238 


LA    LETTURA 


Fra  u    pion 


I'.uini  Zampini-Salazar,  la  prima  feminista  d'Italia  andata 

n  rappi  la  feminile  inl<  I 

tuatn  ,  delle  donne 

neva  e  autorevole  nei  suoi  componenti  — , 
esso  volle  subito  riconoscere,  su  proposta 
di  Vincenzo  Morello  (il  femìnismo  ricor- 
di il  grazioso  omaggio),  la  necessità,  per 
«  completare  il  Comitato,  di  aggiungervi  il 
prezioso    ausilio    dell'  attività    femminile  ». 

Ecco,  dun- 
que ,  attra- 
verso il  tem- 
po e  lo  spa 
zio,  dal  1893 
al  1910,  dal 
Comitatoor- 
ganizzatore 
di  una  espo- 
sizioneame- 
ricanaal  Co- 
mitato pro- 
motore di 
una  dimo- 
strazione di 
solidarietà 
latina,  affer- 
mato, e  san- 
zionato, ed 
ufficiai  men 
te  ricono- 
sciuto il  va- 
lore della 
parteci  pa- 
zione  fem- 
minile   ad 


II'  \    LI 


Ann  paziente, 

1   ir   (pie»  ani 
dinamica,  in 
lutto  quant n    <■    subito   ut 

ha  tro- 
.  nella  «  om- 


Angelica    Devito-Tommasi,    valorosa   scrittrice    ed   ìmm-- 
tutorevolissima,  hi   tra    11-  primi-   rivendicatrici   ■'- i 
diritti  feminili.  Ed  ha  sempre  lavorato,  e  lavora, 
uomo     un  uomo  '1  ingegno  e  valore. 

importanti  e  serie  manifestazioni  della  vita 
pubblica,  dell'anima  nazionale,  dell'opera 
internazionale. 

Importa  notare,  intanto,  che  al  punto  dì 
partenza,  cioè  all'invito  delle  donne  ameri- 
cane di  inviare  la  rappresentanza  della  femi- 
nile intel- 
lettualità 
italiana  al 
Primo  Con- 
presso  delle 
donne,  nel 
YV  0  man's 
Palace  di 
Chicago,  ri- 
spose una 
sola  donna 
ita!  ia  n  a: 
Fanny  Zam- 
pini Sala- 
zar:  la  qua- 
le, però, 
seppe  rap- 
presentarci 
come  me- 
glio  non  a- 
vrebbe  po- 
tuto tutta 
una  com- 
missione o 
ambasceria 
feminista: 


1  1  dot  spetta  il 

merito  del  primo  gesto,  pronti 

... 

. 1 :f  in 

I 
delle  donne  nobilmente  operanti  i- 
gn ■>•*■•  morale  e  materiale  di  tutte  le  donne 
senza  distinzioni   '!>  eia! 


I-.YA    EVOLUTA 


239 


con  signori- 
lità, elegan- 
za e  genti- 
lezza, esen- 
zial  mente  fe- 
m  ini  le.  Al 
secondo 
Congresso, 
a  Londra, 
sei  anni  do- 
po, nel  luglio 
del  1S99,  le 
rappresen- 
tanti italiane 
—  non  più 
soltanto  in- 
vitate, ma 
delegate  — 
erano  tre:  la 
dottoressa 
Maria  Mon- 
tessori    (che 


Fra  le  aristocratiche 
La  marchesa  Clelia  Pellicano—  poiché 
s'è  voluta  creare  una  inesistente  divisio- 
ne in  ar,  ^proletarie  nel  mili- 
tante feminismo  romano  —  rappresenta 
degnamente  l'aristocrazia  dell'  ingegno, 
della  cultura,  dell'animo,  della  seduzione 
etica  ed  estetica,   oltre  che  del   nome. 

già  aveva  avuto  un  grande  suc- 
cesso di  grazia  feminile  e  va- 
lore intellettuale  a  un  Con- 
gresso scientifico  a  Berlino), 
Magda  Sindici  che  era  in  quel 
momento  la  great  atti  action 
dei  salotti  londinesi  pel  suo 
Via  Lncis  publicato  allora  e 
ammiratissimo,  ed  Olga  Lodi, 
che  fu  e  volle  essere  sempre 
la  croniqueuse  en  titre  dell'agi- 
tazione feminista,  e  fu  molto 
sorpresa  di  vedersi  onorare  di 
una  tessera  d'  italian  delegate  dalla  presidente 
del  Consiglio  e  del  Congresso,  lady  Aberdeen. 

Se  non  fossi  vincolata  da  esigenze  di  spazio 
e  da  una  necessaria  delimitazione  di  argo- 
mento, dovrei  qui  ricordare  il  valore  mo- 
rale, il  prestigio  personale  di  lady  Aberdeen 
che  ha  il  suo  posto  assegnato  anche  in  un 
breve  cenno  di  questo  «  brano  di  storia  con- 
temporanea »  che  è  il  movimento  feminista  in 
Italia  e  specialmente  in  Roma.  Poiché  la  no- 
bile ed  illustre  donna,  che  fu  già  vice-re- 
gina nelle  Indie  e  dette  la  più  efficace  coo- 
perazione a  mistress  May  W'right  Sewall  — 
prima  iniziatrice  ed  organizzatrice  del  grande 


movimento  feminista  internazionale  e  del 
Consiglio  internazionale  delle  donne  che  conta 
molte  migliaia  di  socie  in  tutti  i  paesi  del 
mondo  e  persino  in  Tasmania,  in  Cina,  al 
Giappone,  al  Capo,  in  Australia,  in  Fin- 
landia — ,  la  nobilissima  signora  ispirò,  ani- 
mò, guidò  i  primi  tentativi  di  organizzazione 
feminile  in  Italia  e  —  che  più  importa  —  le 
prime  manifestazioni  ed  affermazioni  di  quel 
sano  feminismo  che  consiste  tutto  nel  com- 
piere maggiori  e  più  alti  doveri  per  conse- 
guirne i  corrispettivi  dirittti. 

Ma  io  debbo  ricordare  soltanto,  per  quanto 
affrettatamente,  tutta  la  rapida  organizzazione 
e  agitazione  feminista  in  Italia,  senza  trala- 
sciare —  che  per  le  preferenze  e  le  convin- 
zioni mie  sarebbe  trascuranza  grave  più  di 
ogni  altra  —  il  movimento  feminista  non 
organizzato,  non  organizzarle,  perchè  non 
vuole  organizzarsi,  —  cioè  non  vuole  as- 
servire la  libera  azione  sua  alle  esigenze 
dell'associazione  e  cooperazione. 

E,  meditatamente,  fo  distin- 
zione fra  le  diverse  forme  di 
feminismo  in  Italia,  e  special- 
mente a  Roma.  È  agi/azioni ^  fe- 
minista quella  che  organizza 
le  opere  di  associazione,  di 
propaganda,  di  preparazione 
intellettuale  e  morale,  politica 
e  giuridica  della  donna,  su 
programmi  prestabiliti  e  net- 
tamente formulati:  agitazione 


Fra  le  aristocratiche 

La  baronessa  Irene  De  Bonis  de  Xn 
bili,  scrittrice,  oratrice,  conferenziera 
ammirata  ha,  oltre  il  casato,  una  no- 
bile tradizione  di  patriottismo  da  rap- 
presentare nelle  varie  manifestazioni 
del  suo  vastissimo  ingegno  ;  e  la  rap- 
presenta e  continua  e  tramanda  —  poi- 
ché è  mamma  educatrice  —  in  modo 
nobile  e  degno. 


vera  e  pro- 
pria, con  la 
sua  direttiva, 

i  suoi  postil- 
lati, la  sua 
disciplina  di 
partito  e  i 
suoi  obblighi 
di  solidarietà 
che  implica- 
no le  inevita- 
bili intolleranze  ed  intransigenze,  e  i  non 
meno  inevitabili  controlli  e  conflitti.  Movi- 
mento feminista  spontaneo,  direi  quasi  auto- 
matico,   quello    della  progressiva  partecipa- 


FRA    LE   «  INDIVIDUALI  >» 

Dottoressa  Maria  Montessori,  libera  do- 
cente all'Università  di  Roma,  direttrice 
generale  delle  «  Case  dei  Bambini  ». 


2  4° 


LA    LETTI  i'\ 


zione  femminile  alla  vita  di  lavoro,  produ- 
zione e  guadagno,  alla  universale  opera  ili 
civiltà  operosa:  vero  e  proprio  movimento 
economico-sociale  che  nessuno  ha  provo- 
cato, che  nulla  può  arrestare,  cui  poco  può 
opporsi,  e  che  solamente  può  essere  conte- 
nuto, controllato  e  guidato  —  come  già  dissi 
—  dal  senso  comune  e  dal  senso  estetico... 
che  non  è  meno  comune,  fortunatamente, 
fra  le  donne  latine. 

•   * 

L'agitazione  feminista,  iniziata  già,  prima 
del  Congresso  di  Chicago,  dalla  decano  del 
feminismo  italiano.  Anna  Maria  Mozzoni 
contessa  Malatesta  Cova,  con  pubblicazioni 
ammirate  e  applaudite  conferenze,  ed  un'o- 
pera di  propaganda  assidua,  coraggiosissima 
che  soltanto  può  essere  paragonata  al  lavoro 
intenso  e  costante  di  Susanne  Anthony  —  la 
donna  venerata  oggi  dal  feminismo  interna- 
zionale e  giudicata  altra  volta,  dalle  donne 
del    suo    paese,  come    la  vergogna  del  loro 

tso  —  l' agitazione  feminista,  ampliata  e 
diffusa,  dopo  il  Congresso  di  Chicago,  dalla 
contessa  Salazar  in  un  giro  di  conferenze  in 


La  presidente  ck-l  Consiglio,  contessa  Gabriella 

kricon  S   A    k. 

la  i-ini.  ipcssa    Leti/ 

■   le  ni  Roma 


Una  seduta   al  «  Consiglio  Nazionali    delle   donnb 

Italia  e  all'estero,  s'intensificò  in  Roma,  dopo 
il  Congresso  di  Londra  del  1K99,  dove  era 
intervenuta  pure,  come  consigliera  tli  una 
Federazione  romana  delle  opere  di  attivila  fé- 
minile,  una  intelligentissima  signora  inglese, 
mistress  Crawshaw.  Questa  donna  veramente 
eminente  per  intelligenza  e  cultura,  e  più 
ancora  per  lo  spirito  d'organizzazione  e  il 
senso  pratico  che  distingue  le  donne  del  suo 
paese,  seppe  riportare,  dal  Congresso  di  Lon- 
dra, molti  utili  ricordi  ed  ammaestramenti, 
che  la  resero  sempre  più  autorevole  consi- 
gliera nella  Federazione  romana. 

(lo,  qui,  apro  una  parentesi  per  fatto  per- 
sonale; anzi,  per  la  confessione  umilissima 
di  una  personale  deficenza.  In  queste  diffe- 
renze formali  e  nominali  tra  federazioni  e 
consigli,  riunioni  e  congressi,  comitati  e 
commissioni,  io  non  ho  mai  saputo  racca- 
pezzarmi, per  incapacità  e  inettitudine  co- 
stituzionale. Da  questo,  forse,  deriva  la  mia 
invincibile  avversione  per  tutti  i  sodalizi  : 
patronati,  leghe,  fasci,  congregazioni  ed  altri 
simili  asservimenti  della  forza  e  della  ini- 
ziativa individuale  a  intendimenti  e  criteri 
collettivi;  la  incompatibilità  del  mio  carat- 
tere con  la  vita  solidale,  cooperativa  ed  as- 
sociativa delle  evolute  donne  moderne,  lo 
posso,  quindi,  nel  rapido  accenno  ad  asso- 
ciazioni cui  ebbi  sempre  l'onore  di  apparte- 
nere e  all'opera  delle  quali  non  seppi  mai 
partecipare  utilmente,  incorrere  in  errori, 
inesattezze  o  dimenticanze  che  le  competenti 
vorranno  perdonare,  se  lievi,  correggere,  se 


_ 


EVA    EVOLUTA 


241 


gravi  ed  offensive  per  la  verità  della  storia!) 
L' associazione  che  s'intitolava  allora  Fe- 
derazione delle  opere  di  attività  feminile  e 
contava  già  quarantacinque  sodalizi  aderenti 
—  opere  d'assistenza,  beneficenza  e  previ- 
denza sociale  organizzate  e  dirette  da  sole 
donne  —  ed  una  eletta  schiera  d'individua- 
lità feminili  come  socie  aggregale,  tra  il  1904 
e  il  1905  mutò  nome,  pur  rimanendo  im- 
mutato l' l'fficio  di  presidenza,  composto  della 
contessa  Gabriella  Spalletti-Rasponi,  presi- 
dente ;  della  contessa  Lavinia  Taverna,  donna 
Laura  Minghetti,  contessa  Maria  Pasolini  e 
contessa  Dora  Melegari,  vicepresidenti  ;  e 
dodici  consigliere.  Dopo  il  Congresso  di 
Berlino  del  1904,  dove  andò,  per  le  donne 
italiane,  una  egregia  signora  tedesca  mari- 
tata in  Italia,  la  signora  Maria  Grassi-Koe- 
huen,  la  federazione  s'intitolò  Consiglio  Na- 
zionale delle  donne  italiane,  e  pur  rima- 
nendo indipendente,  autonomo  come  altri 
Consigli  di  donne  d'altre  nazioni,  fu  stretto 
in  quel  vincolo  di  solidarietà  feminile  che, 
dei  singoli  Consigli  Arazionali,  fa  un  solo  e 
supremo  Consiglio  Internazionale  1  Coraggio  ! 
perchè  stiamo  per  arrivare  alla  fine — ),  il 
quale  si  riunisce  ogni  cinque  anni  in  Con- 
gresso Internazionale...  o  Generale....  o  Ese- 
cutivo  Vedo  che  incomincio  a  confondere, 

se  non  le  idee,  che  non  sono  poi  tante,  i 
nomi.  Ma  se  credeste  mai  che  sia  facile  par- 
lare di  queste  cose,   presto  e  bene!... 

Anche  fra  il  904  e  il  905,  da  questa  agi- 
tazione, o  piuttosto  accanto  a  questa  agita- 
zione feminile  —  che  temeva  soprattutto,  al- 
lora, di  esser  detta  feminista 
—  si  formò  un  altro  nucleo 
di  energie  feminili  singola- 
rissime, intorno  a  una  don- 
na d'alto  ingegno,  di  varia 
e  vasta  coltura,  ed  eccezio- 
nalmente dotata  di  attitudini 
politiche:  donna  Giacinta 
Martini-Marescotli  —  una 
delle  poche  signore  italiane 
che  abbiano  realizzato  quel- 
lo che  è  il  sogno  di  tutte,  o 
quasi,  le  donne  che  abbiano 
attinenze  col  Parlamento  e 
col  governo,  dalla  moglie 
del  portiere  di  Montecitorio, 
alle  Collaresse  della S.S.  An- 
nunziata: avere  un  salotto  po- 
litico. —  Il  primo  nucleo  si 
trasformò  presto  in  Comitato 
costituitoedorganizzato,  con 
un  suo  programma  bene  de- 
lineato, e  soprattutto    bene 

La  Lettura. 


La  sottoscritta 
fedele,    paziente,   persistente    cronista    di 
un'agitazione    di    cui    intuì    l'importanza 
quando  se  ne  contestava  persino  l'esistenza. 


delimitalo;  chiedere  ed  ottenere  dal  Parlamento 
e  dal  Governo,  il  diritto,  per  le  donne,  al 
voto  politico  ed  amministrativo:  e  si  chiamò 
Comitato  Pro  Suffragio  fremii 

Se  mai  un  sodalizio  derivò  logicamente  la 
sua  costituzione  da  una  condizione  di  cose, 
questo  fu  il  Comitato  per  il  diritto  di  voto. 
Le  vecchie  e  viete  discussioni  intorno  alla 
partecipazione  delle  donne  alle  diverse  ma- 
nifestazioni del  viver  sociale  erano  già  sor- 
passate. Le  donne  avevano  già  assunte  le 
loro  parte  di  oneri,  responsabilità,  doveri  :  era 
giusto  accampassero  qualche  pretesa  ai  di- 
ritti. Poiché  le  donne,  veramente,  sono  a  que- 
sto punto  della  loro  evoluzione  sociale:  esse 
sono  scese  in  campo,  con  gli  uomini,  nelle 
lotta  per  l'esistenza;  ma  vi  sono  scese...  disar- 
mate :  si  è  concesso  loro  (oh!  degnazione! 
di  lavorare,  affaticarsi,  guadagnarsi  penosa- 
mente la  vita, di  lottareperla  vita...  ma  si  di- 
scute tuttora  se  si  debba  lasciarle  armarsi,  per 
una  medesima  lotta,   delle  medesime  armi. 

Nel  190S,  per  opera  e  merito  del  Consiglio 
Nazionale  delle  donne  italiane,  l'eterno  femi- 
nino  evoluto  e  organizzato  —  forse  non 
ancora  del  tutto  cosciente  —  s'ebbe  la  sua 
apoteosi  col  primo  grande  Congresso  delle 
donne  italiane  tenuto  in  Roma  e  nella  legit- 
tima sede  degli  ideali  dibattiti  intorno  a  di- 
ritti e  doveri  :   nel   palazzo  di  giustizia. 

Nel  Congresso  tutte  le  varie  e  molteplici 
forme  del  feminismo  italiano,  dalle  più  as- 
sennate alle  più  arrischiate,  dalle  meglio  ac- 
climatate alle  più  esotiche,  furono  degna- 
mente rappresentate  ;  ad  eccezione. . .  di  quello 
che  a  me  pare  il  vero  movi- 
mento feminista  «  di  poema 
degnissimo  e  di  storia  »  :  la 
evoluzione  lenta,  progres-  :  va, 
incessante,  della  donna  nostra 
laboriosa  e  modesta,  che  passa 
dalla  beata  irresponsabilità 
della  sua  vita  famigliare  al- 
l'aspra lotta  per  l'esistenza, 
dalla  casa  al  laboratorio,  dal 
salotto  all'ufficio,  dall'ombra 
alla  luce,  a  passo  lento,  a  fron- 
te alta,  senza  predicazioni, 
declamazioni,  atteggiamenti, 
tribunizio  gladiatori,  con  sem- 
plicità, dignità,  decoro...  for- 
s'anche  un  po'  di  nostalgia  del 
passato,  e  come  chi  sa  di  do- 
ver compiere  un  dovere  al  qua- 
le non  è  più  possibile  sottrarsi. 
Del  movimento  feminista,  in 
un  prossimo  secondo  articolo. 
FEBEA. 


I 


o  o  o 


y$J     \jp     \f> 

Una  grande  veranda  luminosa  in  un  monte,  durante  un  pomeriggio  di  piena  eslate. 

Paola  d'Ardis     -  Il  pittore  Orfei        II  conti    Di    mi  m  -    Il  .dottor  Veroni. 


IL  DOTTOR  VERONI  •  IL  PITTORE  0REE1. 

\ ERON1 
idi  sulla  porta):    Buon   giorno,   signor   Orfei. 
I  a  signora  d'Ardis  c'è? 
i  ri 
[bruno,  atto,  forte,  trentotf  anni;  è  attorno  a 
un    ritratto    di    donna     ancora     incompiuto). 
!  olendosi  un  pò  No. 

VERONI 

E  non  sa  dove  sia? 

!    I    I 


le    procurano    un 


Dorme.  Credo. 


Aah  !   Tornei 

1  Kl 

{rude):  Faccia  lei.  Se  vuol  aspettar  qui... 

VERI  INI 

Mi    libero    d'una    visita  e  d'un    virginia. 
[Trae  il  portasigari):   Posso  offrire? 

ORI  I  1 

Grazie,  no. 

VERONI 

Riverisco. 

Devo  dir  nulla? 

VERI  ini 
Nulla.  Tornerò.   —   Lavora?    Si    può  ve- 
dere ? 

i  i 

Meglio    non    veder    niente.    Brutta  roba. 
(lì.  copre  il  ritratto  colla  sua  persona). 

VERI  IN] 

Sono  andati    a  caccia  col  suo  amico  sta- 
mani ? 

ni; 

Caccia  di  zanzare.  Quelle  molte.   Lei? 

\  ERI  INI 

Si,  ma  miserie.  Quattro  uccellini. 
E  malati  ? 

■  INI 

Pochi  anche  di  quelli,  per  fortuna.   Loro 
si  fermano?  Lei  e  il  suo  amico,  si  fermano 

ancora? 

i  i.i 

[che  era  distratto:   Chi  sa! 
I  INI 

Avranno  tempo  a  cacciare.   La  signota  ci 
tien  tanto  ad  averli  ospiti.   Le  fanno  buona 


compagnia.    Si    fermino; 
gran  piacere. 

ORFEI 

va  incontro,  lo  fissa):  Lei  dice?  Ma!    E 
toma  indietro). 

\ ERON] 

Riverisco  (<w. 

ORFEI 

(Torna  al  suo  quadro.  Lo  guarda  da  vicine, 
da  lontano,  sempre  scontento.  Come  se  fosse 
una  persona  cui  far/asse  sulla  taccia  gli  sì 
avvicina  ancora  e  oli  dice  a  meno  di  un  me- 
tro di  distanza):   Porcheria. 

5  volta  poche  sente  />e  Sic/ti  die  entra. 
De  Sieni  tipo  fine  elefante,  tutto  in  bianco, 
ha  quarantanni). 

ORFEI  -  DE  SIENI 

DI     -uni 
Sei  già  qui?!   Io  ho  dormito  due  ore. 

ORI  I  I 

Io  niente.  Mi  son  buttato  invano  sul  letto; 
ma  lo  prevedevo.  Tanto  è  vero  che  non  mi 
ero  nemmeno  spogliato. 

DE   SII  NI 

(sbalordito):  Con  le  scarpe  in  piedi? 

ORF]  1 

Che  vuol  dire?  11  sonno  vuol  la  testa  li- 
bera. E  basta  quella.  Soldato,  dormivo  con 
la  giberna  sullo  stomaco.  Senza  pensieri, 
dormo  coi  piombi  alle  caviglie.   Invece... 

ii  \i 
Invece? 

ORFEI 

Questo    ritratto    che    mi    tormenta, 
viene.   E'  una  pena. 

Il   M 

(guarda  attentamente):    Mi  pare 
Eh!  sì...  viene,  viene. 

ORFEI 

Eh!  no.  Forse  i  tratti  della 
sono  :  ma  non  e'  è  il  carattere, 
spirito...  niente  di  quel  che  ci  dovrebbe  es- 
sere. La  bocca,  gli  occhi,  saranno  forse 
quelli...  ma  non  c'è  niente  dentro.  Vedrai 
che  ci  passo  su  la  spugna. 


Non 


che  venga. 


signora    ci 
l'anima,   lo 


FRA    I    DUE... 


243 


Trr— 


\  àrir/ 


.     k  K 


mesto  ritratto  che  mi  tormenta.  Non  viene.  E  una  pena». 


DE    SIENI 

Vuoi  ricominciare2  Ancora?...  E'  la  terza 
volta. 

OR  TEI 

(adiralo):  La  centesima  :  Finché  non  ne  son 
persuaso,  torno  daccapo.  Pagare  un  mese 
di  ospitalità  con  un  ritratto,  passi:  ma  con 
una  crosta,  no. 

SIENI 

ride).  E  io  come  la  pago? 

ORFEI 

Tu...  Tu...  Tu  la  paghi  con  la  bella  fac- 
cia, con  le  maniere  graziose,  col  tuo  pro- 
fumo da  gran  signore.  (De  Sieni  ride  in 
:  Sicuro  :  sei  il  nobilomo  tu.  Onori  la 
casa  borghese.  E  poi  tu  ci  sei,  perchè  io  ci 
sono:  sei  l'aiutante  di  campo,  il  giudice  di 
campo,  la  mia  coscienza  d'arte,  personificata. 
Ma  oggi  no.  No,  perchè  (accenna  al  quadro) 
questa  è  una  crosta,  e  non  me  lo  dici. 

DE    SIENI 

Se  non  mi  pare!  Che  ti  devo  dire2  Non 
mi  pare.   Intanto  la  signora  ne  è  contenta... 

i  IRFEI 

Le  donne  non  capiscon  niente  d'arte. 

DE    SIENI 

Io  sono  un  uomo,  e  mi  piace. 

ORFEI 

E  gli  uomini  meno  delle  donne. 

DE   SIENI 

Sei  tu  solo  a  capire. 


ORFEI 

Quando  faccio  le  birbonate,  a  giudicarle 
birbonate  io  solo.  Prima  anche  tu.  Prima 
eri  più  severo  con  me:  mi  animavi,  mi  sfer- 
zavi come  se  fossi  un  puledro.  Ora  mi  tol- 
leri, mi  compatisci  come  un  cavallo  bolso. 

DE    SIENI 

Eh!  Si  vede  che  non  hai  dormito...  o  hai 
dormito  male. 

ORFEI 

Su,  su,  tienimi  su.  Scuotimi,  scrollami, 
sferzami,  non  mi  lasciar  perdere  o  intorpi- 
dire. L'arte,  se  si  serve  bene,  è  un  rifugio, 
è  il  monastero  di  quelli  che  non  credono, 
è  l'ultimo  asilo:  tienimi  aperto  questo  asilo. 
(C'è  un  breve  silenzio). 

DE   SIENI 

E  la  signora  3 

ORFEI 

(si  scuote)  :  Che  ? 

DE   SIENI 

E'  scesa? 

ORFEI 

Non  1'  ho  veduta.  Prima  la  cercava  il 
dottore. 

DE   SIENI 

Dormirà.  Si  dorme  bene  quando  il  sole 
brucia.  Ci  si  trova  poi  liquefatti  ma  soddi- 
sfatti. Or  ora  mentre  stavo  per  addormen- 
tarmi un  moscone  mi  ha  suonato  la  mando- 
linata. Grazie,  signor  moscone  !  Mi  sono 
anche  permesso  il  lusso  di  un  sogno.  (Ac- 
cende una  sigaretta,  ?ie  offre  una).  Non  fumi? 


LA    li.  l  fURA 


^.         ■  ORI 

No.    Dicevi? 

DE    SII. NI 

Perchè  non  fumi  ? 

OR] 

Perchè  non  fumo. 

DE    SIENI 

La  ragione  è  buona.  Dunque...  Ah!  il 
sogno.  Lo  vuoi  sentire'  Centravi  anche  te 
nel  pasticcio.  Tu  esponevi  un'altra  volta  la 
tua  A  Venezia...  oa  Roma;  perchè 

questo  non  si  capiva  bene  nel  sogno.  Nello 
sfondo  c'era  un  po'  ili  San  Pietro  e  un  po' 
di  laguna.  E  il  ministro  —  una  bella  barba 
bianca  —  nominava  me  nella  commissione 
d'acquisto  per  la  Galleria.  [Ride  anche  (  h  1,1  \, 
Pensa  lo  scandalo!  io  in  una  commissione 
governativa.  Aspetta:  questo  è  niente.  Non 
so  come,  si  deferiva  a  me  la  scelta  di  un 
altro  commissario.  A  me!  Sai  chi  sceglievo? 
Te  la  dò  in  mille!  La  signora...  Già.  E 
così,  naturalmente,  quando  si  trattava  di 
stabilire  gli  acquisti,  noi  due  si  proponeva 
fra  le  compre  il  tuo  quadro. 

ORFEl 

Vi   ringrazio. 

DE   SI  ENI 

Prego!  Il  ministro,  poveraccio,  si  portava 
bene:  ti  dava  le  cinquemila  lire,  come  in 
catalogo.  Ma  si  volgeva  alla  signora  e  di- 
ceva: «  Io  ho  comprato  il  quadro  di  quel 
suo  amico.  Bene.  Ora  lei  mi  dia  un  bacio  >>. 
Cosi,  per  le  spiccie. 

ORFEl 

(amaro):   E  lei  glie  lo  dava. 

DE   SIEKI 

No  Lei  diceva:  «  Eccellenza,  con  quella 
barba  bianca  da  Mosè  in  permesso,  vuol 
baci?  Non  si  vergogna?  Piuttosto,  ne  dò  uno 
al  signore   •     A   me. 

OKI 

Ah! 

5IENI 

Già!  Si  alzava  sulla  punta  dei  piedi  e  mi 
dava  un  bacio.  Ma  un  bacio  casto...  sai, 
sulla  fronte.  (Ride  a  Iiiiii^o).  Che  cosa  ebete, 
i  sogni!  Glie  lo  voglio  raccontare  alla  si- 
gnora. 

;  El 

Per  vedere  se  il  sogno  la  spinge  a  lavo- 
rare dal  vero?  —  Di' tu,  piuttosto,  quando 
ce  ne  andiamo? 

5IENI 

Io  aspetto  te...  Se  non  finisci...  E  invece 
vuoi  ricominciare  !  Del  resto,  si  sta  mica 
male  alla  Madonnetta...  Non  faccio  niente... 
Vero,  che  anche  in  città  faccio  altrettanto,  ma 
a  Torino  qualche  volta  ho  rimorsi.  Qui  nem- 
meno quelli.  Più  tardi  scendiamo  in  paese? 

OKI  11 

\  edremo. 


DE    SIENI 

Almeno  muoversi!  Si  cammina  poco,  sai. 
Venti  giorni  che  siamo  qui,  non  abbiamo 
fatto  venti  chilometri.  E  se  la  signora  non 
si  muove  finisce  che  restiamo  qui  a  far 
chiacchiere  come  ieri.  Anche  lei  mi  pare  si 
impigrisca.  Che  anima  tranquilla!  Una  par- 
tita a  carambolo?...  Per  sgranchire  i  mu- 
scoli.  Vuoi? 

No. 

DE   SIENI 

Sei  seccato? 

i  «k  i  l.l 
No. 

IEN1 

Ecco  un  no  che  dice  di  si. 

ORFEl 

Perchè  qui  sto  a  disagio,  ecco. 

DE    SIENI 

Da  quando?  E  non  si  può  andar  via  così 
a  un  tratto.  All'  invito  della  signora  hai 
detto  di  sì,  tu  per  il  primo:  io  non  ho  che 
confermato. 

FEI 

Poveraccio! 

5IENI 

Con  entusiasmo,  sia  pure.  Ma  il  primo 
sì  fu  il  tuo.  Le  promettesti  dopo  un  anno 
il  ritratto.   Ora  brontoli:   hai  torto. 

(sarcastico):   Perchè  tu  ti  diverti  ? 

DE    SIENI 

Non  so.  Ci  sto  bene. 

I  IRFEl 

Ah!  Io  no.  Io  mi  stempero,  mi  inzucchero, 
divento  dolciastro...   Non  mi  piace. 

DE    SIENI 

Ti  riposi,  ci  riposiamo.  Ma  come?  Siamo 
ospiti,  in  una  bella  villa,  di  una  bella  signora 
che  si  sforza  per  renderci  piacevole  la  cam- 
pagna e  non  ci  parla  mai  del  defunto...  La 
posta  che  arriva  una  volta  al  giorno,  quando 
arriva;  la  frutta  che  è  tuttora  aspra  sicché 
non  c'è  caso  di  prenderne  una  indigestione? 
un  letto  duro,  sano,  il  pensiero  consolator» 
che  il  padrone  di  tutte  queste  belle  cose  — * 
la  donna,  la  villa,  la  frutta  —  è  morto  a 
trent'anni  mentre  noi  ne  abbiamo  poco 
meno  di  quaranta  e  siamo  in  gamba...  Che 
vuoi  di  più  dalla  vita? 

.  Xpparisce  Paola  •  ventott'anni,  fresca, 
coiti,  semplice  uri  elegantissima). 

ORFEl  —  DE  SIENI  —   PAOLA 
PAOLA 

(di  sulla  porta):   Volete  caffè? 

i  i  i 
Grazie,  no. 


FRA   I    DUE. 


245 


ho  anche 


PAOLA 

Nemmeno  voi?  {/intra). 
DE    SII  M 

Nemmeno  io.   Più  tardi. 

PAOLA 

Avete  fatto  un  buon  sonno? 

M      SI  KM 

Lui  niente:  non  ha  dormito,  lo 
sognato.   Volete   che  vi  racconti...? 

oKi  1:1 
[un  po' stizzito):   Mi   fai  il   piacere... 
DE    SIENI 

Hai  ragione.  Tu  l'hai  già  sentito.  Un 
altro  momento.  —  Carino  quest'abito  nuovo. 
Gaio,  fresco.  Simbolico  :  lutto  finito,  anche 
quello  convenzionale,  esterno.  Quello  del- 
l'anima era  andato  via  prima. 
PAOLA 

Piace?  Parigi.  Venuto  da  Parigi. 

DE    SI  KM 

Per  la  Madonneua  è  buon  gusto  gettato. 
Chi  ve  lo  apprezza? 

PAOLA 

Intanto  voi  (a  De  Sietii),  voi  più  che  lui. 
Lui  non  si  accorge  nemmeno. 

ORFEl 

Mi  ero  accorto. 

PAOLA 

E  perchè  non  l'avete  detto?  (Orfei  tace). 
Ci  conosciamo  da  più  di  un  anno,  siamo 
in  confidenza,  siete  mio  ospite. . .  Mai  un  com- 
plimento da  parte  vostra!  Bè....  venite  qui.... 
vi  rifaccio  il  nodo  alla  cravatta. 

ORFEI 

Grazie.  [Lo  disfà,  lo  rifa  da  sé).  Non  sono 
per  i  complimenti,  per  i  siroppi 

PAOLA 

(lo  guarda  un  momento   stupita,    poi 
discorso).  Che  vogliamo  fare  oggi? 
DE  SIENI 
Io    direi    di   fare   come   gli    altri   giorni  : 
niente. 

PAI  ILA 

Voi  siete  un  pigrone.  —  Con  tanto  inge- 
gno!  Vergogna. 

DE  si  KM 

Ingegno?  Al  più,  buon  gusto.  Ma,  per 
creare,  il  buon  gusto  non  basta.  Basta  per 
consumare.   Io  sono  un  consumatore. 

PAOLA 

L  n  pigrone  ! 

DE    SIENI 

(un  po' ride,  un  po'  è  stizzito):    Ma  voi,  voi 

che  fate? 

pai  ILA 

Io  sono  una  donna. 

T)K    SIENI 

Bella  ragione  ! 

PAOLA 

E  poi guardate,  io  qualche  cosa  faccio 


10... 


cambia 


(lo  prende  per  ia  giacca  e  ridendo  lo  scuote. 
Lui  mi  fa  il  ritratto,  io....  sto  in  posa.... 

DE    SI  KM 

E  io  ammiro.  Credete  che  non  ci  sia 
merito  anche  in  questo,  ora  che  nessuno 
ammira  e  tutti  vogliono  essere  ammirati? 
E  la  nostra  amicizia  —  di  noi  due  per  voi 
—  non  è  nata  appunto  per  una  ammirazione 
comune  a  noi  tre  e  indivisa  dai  più  innanzi 
al  quadro  di  Jameson?  Perchè  eravate  come 
in  estasi  dinanzi  a  quella  tela  che  nessun 
altro  guardava,  vi  abbiamo  voluto  conoscere. 
Che  eravate  una  bella  donna  ce  ne  siamo  ac- 
corti, credo,  soltanto  il  giorno  dopo.  Ammi- 
rare e  basta.   Non  so  fare  altro. 

ORFEI 

Vero.  Ti  devo  consigli  e  denari,  energia 
e  calore.  La  gratitudine  non  mi  pesa.  Vero. 
Tu  sei  stato  la  mia  volontà,  la  mia  forza, 
quella  metà  di  me  che  mi  mancava.  Se  tu 
avessi  speso  per  te  solo  tutto  il  volere  che 
hai  impiegato  per  me,  chi  sa  che  belle  cose 
avresti  potuto  fare  ! 

DE    SIEXI 

(sorride).  E  invece  le  hai  fatte  tu.   E'  quasi 
lo  stesso. 

PAOLA 

O  ragazzi:  sapete   che  siete  inverosimili? 

DE   SIEXI 

No;  siamo  soltanto  due  amici. 

PAOLA 

E  appunto  per  questo  siete  inverosimili. 
(a   Orfei):   Se   non  ci    moviamo,   si  lavora? 

ORFEI 

No,  non  si  lavora.   Non  ne  ho  voglia 

PAI  ILA 

Come  mai? 

ORFEI 

Non  lo  so.  O  lo  so.  Oggi  il  mio  mestiere 
non  mi  piace. 

PAOLA 

Ma  nemmeno  ieri  vi  piaceva,  perchè  non 
avete  lavorato  neppure  ieri. 

ORFEI 

Vero  anche  questo.  Da  un  po'  di  tempo 
son  più  i  giorni  che  i  pennelli  mi  danno 
fastidio,  di  quelli  che  mi  soddisfano.  (Amaro). 
Avrei  dovuto  continuare  il  mestiere  di  m':o 
padre:  faceva  il  muratore,  lui.  Ho  disertato, 
vivo  coi  signori  (a  Paola)  con  voi,  <a  De 
Sieni)  con  te,  e  ho  fatto  male.  Mio  padre 
riderebbe  di  me,  forse  con  sdegno,  certo 
con  ragione.  Però  quando  mi  guardo  le 
mani  rozze  e  sporche,  mi  pare  che  sappiano 
ancora  della  calcina  paterna,  e  mi  consolo. 
Invece  di  calce  maneggio  colori....  Forse 
mio  padre  era  più  pulito  di  me. 

PAOLA 

Che  modo  curioso  di  ragionare  ! 

DE    SIEXI 

Ha  la  luna. 


246 


LA    1  II  fURA 


PAOLA 

[a  DeSieni):  Beato  voi  che  non  l'avete  mai. 
Caro!...   Siete  un  amore. 


PAOLA 
OR] 

amore.  Glie  l'hanno  detto 


PAOLA 

E  che  voi  a  giorni  siete  insopportabile, 
ve  l'hanno  detto  tante?  Ve  lo  dico  io.  De 
Sieni  invece...  Già,  è  più  bello  di  voi.  [De 
Sieni  ride). 

1  IR  FEI 

(sempre  aspro):  Ve  ne  sarete  accorta  da  un 
pezzo. 


(aspro): 

Lo 

sa. 

Che 

cosa 

sa 

Che 

lui   è  u 

tante  ! 

(gaia):   Ma   non 
gentile. 


l'Adi.  \ 

lo    dicevo.... 


E  poi    è  più 


Si  capisce. 


sangue  non 


è  acqua.  Mio 
padre,  muratore;  il  suo,  ministro  di  Stato... 
Raschiate  il  pittore,  salta  fuori  l'uomo  della 
calcina. 

PAI  ILA 

Non  è  questo.  Ma  lui  è  amabile.  E  lo 
amo  (a  De  Sieni):  Capite,  vi  faccio  una  di- 
chiarazione. Vi  amo.   (Dà  in  mia  risata). 

DE    SIENI 

E  lui  no? 

PAOLA 

Lui  no.   È  troppo  forte,  troppo  aspro. 

DI     SIENI 

(a  Or/ci):  Hai  capito?  lo  rosolio.  Tu  grappa. 
[Vede  il  dottore  sulla  porta):  Cerea,  dottore. 


PAOLA 


DE  SIENI 


OREEI  —  VERONI 


ONI 
[s'inchina    alla   signora,    le   dà    la    mano,  fa 
un    cenno    di   saluto   a    Orfei.  sorride  a    De 
Sieni):   La  signora  mi  voleva? 

PAi 

Buon    giorno,   dottore.   La  volevo    per  la 
Rosa.  Siamo  alle  solite:  fra  letto  e  lettuccio. 

VERI  INI 

Kro  passato  prima.   La  signora   dormiva. 
mi  ha  detto  qui  il  signor....   [indica    Oi 
—  Si  accosta  al  quadro):  Sa  che  vien  bene? 
DE    SIENI 

ia    •  1  I10  gusto.   Ecco  un  altro  che 

lo  dice. 

ONU 

Badi  che  io  non  me  ne  intentlo 

1  '1   : 
(sarcastico):  Oh!   si  vede. 

(ironico):    Non  credevo  ili  offenderla.   S'usi. 
ORFEI 

:do  ma  schietto):   No,  lei  scusi  me. 


VERI  INI 

(a  Paola):    Diceva  della  Rosa? 

PA<  il  \ 

Sta  male....  e  non  si  vuol  curare.  Vecchia 

com'è  !  Vuol  rivederla?  Ter  far  piacere  a  me. 

'  'N1 
s'immagini  ! 

ILA 

Ma  ci  viene  come  per  iniziativa  sua  :  lei 
mi  ha  chiesto,  io  le  ho  detto,  e  siamo 
scesi  insieme.  Si  fa  così?  —  Le  tengo  com- 
pagnia. [A  De  Stetti  e  a  Orfei):  Volete  ve- 
nire anche  voi? 

ORFEI 

{tenenti,)  De  Sieni-.   Vi  aspettiamo  qui.  O  in 
giardino. 


Bi  nissimo 
esce  con  lei). 


PAOLA 

Vi  cercherò.  (  l 'croni  s'inchina. 


DE  SIENI 


ORFEI 


DE    SIENI 

{quasi  seguendola  con  lo  sguardo):  Che  brava 
donna!  11  bene  che  fa  in  paese!  È  proprio 
una  provvidenza. 

ORFEI 

(gli  si  fa  incontro,  lo  in:  tti  .  Si,  cani.  Eia 
ora  basta,  eh?  Non  avete  più  bisogno  di 
me.  Posso  partire  come  volevo.  Posso  par- 
tire? Eh!  mi  pare  di  si.  Finalmente  ha  par- 
lato chiaro. 

IIENI 

Chi  ha  parlato  chiaro? 

1  IRFEI 

Lei....  Si....   Chi?  Non 
la  signora. 

l'I     SIENI 

La    signora   ha    parlato 
Tu  per 


c'era    che    lei. 


chiaro.    Di  che' 


lo  meno  non  parli  chiaro. 

ORI  1  1 

Noo?   Eppure!   —  Se   ti  dico    basta    non 

capisci? 

■  ii  \i 

(scaldandosi  pei  clic  continua    a    non  capire). 
Basta,  che  cosa? 

ORI  I •:  1 

Dico  che  non  avete  più  bisogno  di  me 
l'osso  preparare  le  valigie.  Vi  ho  fatto  lume 
abbastanza,  alla  signora  vedova  e  a  te. 

hi     SIENI 
Diventi   matto  ? 

'  ■     I  El 

Eh  '  no.  Eh  !  no.  Ne  matto,  né  stupido 
Tanto  di  cappello  all'amicizia,  ma  tutto  hi 
un  limite.  La  mia  parte  è  finita.  E  se  anclu 
vi  facesse  comodo  che  continuasse,  io  ni 
ho  abbastanza.  Il  ritratto?  La  signora  pui 
farne  a  meno.  Per  quel  che  doveva  servire 
è  servito.  Come  pretesto  per  tenermi  senz; 
farmi  accorgere,  perchè  fossimo  qui  tutti  I 
due,  e  la  gente  non  mormorasse,  ha  servito 


. 


FRA   I    DUE. 


247 


L'ufficio  suo  l'ha  fatto.    Io    ho   finito    e    vi 
saluto  :  buona  notte. 

DE   SIENI 

[lo  afferra,  lo  scuote):  Perdio,  diventa  matto! 

ORI- HI 

Di' che  non  ti  ama.  Che  non  l'ami  e  non 
ti  ama.   A  questo  rispondi,   a  questo. 

DE    SUONI 

Rispondo  che  l'ami  tu.  Questo  rispondo, 
perchè  lo  capisco  ora.  Rispondo  che  sei 
preda  di  un  accesso  furioso  di  gelosia.  Se 
no,  saresti  da  prendere  a  schiattì.  Ecco 
quello  che  rispondo. 

ORFEO 
(sbalordito  doto  un  attimo  di  riflessione  pau- 
rosa):   Hai    ragione:    è   vero...    Son  matto. 
Son  diventato  matto. 

DE    SIENI 

No,  no,  Filippo.  Calmati.  Vedi  di  cal- 
marti. Che  ti  accade?  (Orfei  scuote  la  lesta, 
tietrondo).  Parla.  Non  ti  chiudere  nella  tua 
stizza  o  nella  tua  collera  come  un  bambino. 
Parla.  Con  me  puoi  parlare  ;    devi    parlare. 

ORFEI 

Ho    già    detto.    Quello    che    credo,    l'ho 


detto  io  :  quel  che  mi  accade,  l'hai  detto 
tu  Io  l'amo,  e  lei  non  mi  ama,  perchè 
ama  te.  L'hai  sentita,  l'ha  detto  lei  stessa, 
Ti  ama. 

DE    SIENI 

Quando  ?  —  Scherzava.  Voleva  scherzare. 
Certo,  voleva  scherzare.  Me?  La  signora 
ama  me?  E  io  non  lo  so...?  non  me  ne 
sono  accorto?  Ti  par  possibile?  —  Sogni. 
Tu  sogni.  L'ami  tu  ?  E  tu  parlale...  sen- 
tirai. Spiegati.  Vedrai  che  hai  sbagliato. 
Credi  che  se  io...  se  tra  noi  corresse 
un'intesa,  ti  esporrei  al  rifiuto?  al  ridicolo? 
No,  eh  ?  No,  vero  ?  Bisognerebbe  suppormi 
perfido.  Dunque,  non  c'è  nessuna  intesa 
fra  me  e  lei  :  nessuna.  Se  ci  fosse  stata,  te 
l'avrei  detto... 

ORFEI 

[lo  scava  con  lo  sguardo):   Perchè?  che    ob- 
bligo avresti  ? 

fe  DE    SIENI 

Ieri  no...  oggi  sì...  Te  lo  direi.  Genti- 
luomo con  lei,  ma  galantuomo  con  te...  Se 
fosse,  alla  luce  del  sole.  È  vedova,  è  libera. 
Ti  pare?  Non  sarebbe  un  delitto,  né  una 
colpa.  Libera  lei,  libero  io...    E    anche    ri- 


»4S 


LA    llll  IRA 


spetto  a  te,  mi  dorrebbe,  ma  poi...  l'rima 
che  io  sapessi,  che  ne  potevo?  E  anche 
sapendo,  che  ne  potrei  ?  Una  volta  anch'io, 
come  te,  ho  avuto  la  rivelazione  improvvisa 
di  un  mio  amore,  come  se  qualche  cosa 
scoppiasse  dentro  di  me.  L'amore  è  una 
malattia  :  cova  cova  e  scoppia  a  un  tratto. 
Quando  ci  se  ne  accorge  è  già  padrone  di  noi. 

ORFEl 

{incalzando):  Già,  appunto.  Va'  avanti.  Con- 
fessa. 

DI      il  EN 1 

Che  avanti  !  Che  ho  da  confessare  ?  Fra 
me  e  lei  non  è  corso  niente  :  ti  giuro,  non 
mi  ha  detto  niente  e  non  le  ho  detto  niente. 
Ti  basta  ? 

OR]  l  1 

No,  non  mi  basta.  Ci  s'intende  anche 
senza  dire.  Neppure  io  le  ho  detto  niente, 
ma  spasimo.  Da  inezie,  da  sfumature  ho 
capito  di  te.  L'amavo  e  vigilavo  :  ho  ca- 
pito non  prima  che  fosse,  ma  prima  che 
tu  sapessi.  Da  un'ora  so.  Alle  sue  parole, 
che  erano  come  una  carezza  per  te,  ridevi 
tutto,  fremevi  tutto.  Eri  tutto  un  giubilo  e 
un  brivido.  E  vero.  Anche  se  me  lo  neghi, 
se  te  lo  neghi  :  è  vero.  Vuoi  sentire  se  è 
vero  ?  Chiudi  gli  occhi  e  pensala  :  pensala, 
vedila  ansante,  perduta  e  beata  tra  le  mie 
braccia,  con  la  bocca  sulla  mia  bocca... 
DE  SII  \i 

No.   no,  taci...   taci...   non  voglio. 

ORFEl 

Lo  vedi  che  è  vero.  Lo  vedi  che  è  vero. 
(/  due  si  guardano  atteri- ili.  sfiniti*. 

DE    SI  KM 

[man  mano  animandosi):  Non  lo  so...  Non  lo 
so.  Non  so  più  quello  che  accade  dentro 
di  me...  Sei  tu  che  mi  hai  scavato  dentro , 
sei  tu  che  mi  hai  rivelato...  anticipato  la 
conoscenza  di  un  sentimento  che  avrei 
scoperto  nel  futuro...  che  era  latente  in  me... 
Tu  hai  trovato  il  modo  di  farmi  gridare,  di 
farmi  soffrire...  Bruciavo,  e  non  lo  sapevo. 
Sì...  sento  che  se  fosse  tua,  soffrirei...  Ma  ora 
soltanto  lo  sento,  ora.  Non  l'avevo  pensato, 
non  l'avevo  avvertito,  ti  giuro.  Tu  mi  hai 
scoperto  la  ferita,  e  non  la  sapevo.  —  Ah  ! 
perchè  mi  hai  frugato,  mi  hai  straziato  così? 
(  ira  che  so,  te  lo  dico:  tua,  quella  donna, 
no,  tua  no.  L'ipocrita,  il  mentitore  con  te 
no.  —  Ma  è  una  maledizione,  è  un  destino 
infame  che  tutti  e  due,  tutti  e  due...  Ed 
è  cosi,  è  così. 

ORFEl 

ostico  :  Non  sapevi,  ora  sai.  Merito  mio, 
che  ho  saputo  frugare.  Lo  vedi  che  gli 
amici  servono  sempre  a  qualche  cosa  ! 

Di     SIENI 
[d'un  tratto  deciso):    Vogliamo  partire? 


ORFEl 

[sempre  sarcastico):  Ah  !  no.  Sacrifici  no. 
Eroismi  no.  Io  non  voglio  passare  alla 
storia,  ma  non  intendo  nemmeno  che  ci 
passi  tu.  Ti  devo  già  troppo  !  non  voglio 
doverti  anche  questo.  No,  tu  resti,  io  me 
ne  vado.  Eroi  ?  troppo  lusso.  Basta  essere 
onesti:  e  noi  siamo  stati  onesti.  Sacrifici  no. 

DE  SlENJ 

Ma  che  ti  sacrifico  ?  Se  lei  non   sa   nulla 
di  me...  se  io  non   so    nulla  di   lei  !    Forse 
lei  non  ha  pensato  a  me... 
Ol  i  i:i 

E  le  sue  parole  di  prima? 

li|      MIAI 

Una  frase  gettata  in  aria...  una  civetteria 
innocente...  lo  scherzo  di  una  donna  che 
si  sa  bella...  tanto  bella!   nulla  insomma. 

OR]  I  I 

Eh!  no!  Nulla  no.  E  poi  lu  sei  l'uomo 
che  si  ama,  o  per  lo  meno  che  si  desidera... 
la  creatura  di  piacere  e  di  lusso...  Fra  me 
e  te,  si  sceglie  te...  Ber  un  ritratto  si  viene 
da  me,   ma  per  l'amore  si  viene  da  te. 

DE    SI  KM 

Ma  io  non  voglio 

OR]  l  1 

Che  cosa  non  vuoi? 

DE  si  KM 
Anche  se  fosse,  non  voglio...  Ora  che  so 
di  te,  non  voglio.   Andiamo  via. 

ORFEl 

Fingi?  Non  fingi?  e  allora  sei  uno  sciocco. 
Uno  sciocco.  E  che  cosa  non  vuoi?  Che  ti 
preferisca?  Se  è,  a  che  ti  serve  non  volere 
che  sia?  Vuoi  rinunziare?  Si  rinunzia  sol- 
tanto quando  si  ha  paura  di  non  essere 
amati,  se  no  si  prende...  per  lo  meno  si 
tenta.  E  a  che  mi  serve  la  tua  rinunzia'  A 
nulla.  E'  stupida  e  sterile.  Non  mi  ama  : 
questo  è  quello  che  conta,  che  pesa:  che 
ami  un  altro,  è  un  di  più. 
DE    SIENI 

Non  vuol  dire.  Andiamo  via.  Viaggeremo, 
dimenticheremo.  Se  restassi,  se  parlassi,  se 
vincessi  mi  parrebbe  di  camminare  sopra  di 
te.  Anche  senza  quella  donna,  ci  son  tante 
ragioni  ili  vita  per  te,  per  me.  Ci  siamo 
inebriati,  senza  volerlo.  Bisogna  scuoterci, 
liberarci.  Eravamo  due  fratelli  d'anima,  re- 
stiamolo :  solfrendo  lo  stesso  dolore  ci  sen- 
tiremo anche  più  avvinti.  Baderemo  di  lei, 
se  vorrai  :  sarà  morta  almeno  sulle  nostre 
labbra,  se  vorrai ,  poi  dimenticheremo,  io  e 
te.  Vedrai.  Guarirò:  mi  par  di  esser  già 
guarito.  11  pensiero  che  per  lei  tu  soffri 
cosi,   me  la  fa  cader  dall'anima. 


FRA    1    DUE. 


249 


=» 


—  Ma  non  ■  Da  qualche  giorno  - 


25° 


I   \    Il   [TURA 


ORFEI 

(incredulo):   Sì?  E  allora  andiamo. 

DE    SI]  NI 

Quando  vuoi  che  partiamo? 

ORI  i  i 
Ah!  stasera,  subito. 

DE    SI  ENI 

Ci  vorrà  pure  il  tempo  di  prender  con- 
gedo. 

ORFEI 

Non  occorre:   le  scrivi. 
DE   su  M 

Come?  Non  vuoi  salutarla  nemmeno?  E 
in  che  modo  giustifichiamo  la  nostra  par- 
tenza improvvisa?  E  col  ritratto  a  mezzo? 
Bisogna  pur  pensare  un  pretesto.  Un  impe- 
gno improvviso  con  la  posta  di  domani  : 
ecco  trovato. 

ORFEI 

una  risata):  E  se  domani  non  ci  arrivan 

lettere? 

DE  su: ni 

Sarà  per  dopodomani. 

Ah  !   Ecco. 

DI     SIENl 
Quando  hai  la  mia  parola... 

ORILI 

E  chi  te  la  chiede?  Io  parto. 

DE    SIENI 

Aspetta.  Se  vai  via  cosi  d'un  tratto  non 
saprà  che  pensare. 

ORI  1.1 

Pensi  quello  che  vuole. 

DE   SIENl    (violento). 
Tu  non  ragioni  più:  io  non  scappo  via  a 
questo  modo   come    un    ladro.    Aspettami  : 
cerchiamo,  troveremo...   Le  parlo  e  vengo. 

ohi  i:i 
'  i"V Inguazzando):  No:  le  parli  e  rimani.  Hai 
paura  di  restar  solo,  ecco  la  verità.  Tu  vuoi 
sapere.  Ti  può  servire  dirle  di  me,  farle  ca- 
pire di  me  per  sapere.  Bruci  di  sapere  se 
ti  ama.   Vuoi  che  te  lo  dica  lei.    Tu  resta, 

io  vado. 

DE   si  KM 

E  se  fosse?  Se  volessi  sapere? 
i  ir]  i:i 

Sarebbe  logico.  Ma  non  dovevi  fare  l'eroe. 
Ti  ho  detto  prima.  Dacché  non  mi  ama, 
che  ti  ami  è  un  di  più.  Ma  è  un  di  più  che 
mi  fa  soffrire...  Questo  non  è  logico,   ma  è 

umano. 

i  ■!. 

E  tu  non  dovevi  parlare,  non  dovevi  sca- 
vare, non  dovevi  darmi  la  sete  di  lei,  ecco. 

:  l.l 

L'avevi,  la  sete...  Declamatore  che  sei... 
l'avevi. 


DE  SIENl 
(:a  per  inveire  contro  di  lui,  poi  si  ferma): 
Demente  !..  Sei  un  demente!  [Esce  di  furia 
sbattendo   l'uscio;  la  vetrata  ne  trema  tutta 

ORFEI,  poi  PAOLA  e  VERONI. 

ORI  I  I 

i  i arioso):  Ha  ragione...  Ila  ragione...  De- 
mente... E'  una  demenza  la  mia...  Ma  lui 
resta...  E  l'avrà...  Lui  l'avrà...  l'avrà  lui.  . 
E  io  non  voglio.  Ecco:  non  so  altro...  Non 
voglio.  Vediamo  un  po'?...  (lede  il  fucile 
da  caccia):  Aah  !  Sicuro!  L'ostacolo.  La 
pozza  di  sangue  nel  mezzo.  Costa  cara,  ma 
è  buona,  i  Prende  il  eappello  e  il  fucile.  Sì 
•■olire.  Entrano  Paola  e  Veroni):  Ooh  !  Siete 
voi...   Vi  saluto. 

PAOLA 

Ve  ne  andate? 

ORFEI 

Sì.   Me  ne  vado. 

PAOLA 

Dove  andate? 

OR]  i  I 

Mi  porto  il  fucile. 

PAOLA 

Viene  anche  De  Sieni  con  voi? 

I  M<  MCI 

No.  Anzi...  se  tardo  non  mi  state  ad  aspet- 
tare. Compagnia,  l'avete...  C'è  De  Sieni. 
PAI  »L  \ 
Si  ferma  anche  il  dottore  a  pranzo. 

ORFEI 
Tanto   meglio...    [Con   un  moto  brusco  del 
viso):  Salute,   [ed  i  i 

VERI  i\l 

Che  rospo! 

PAOLA 

Mi  non  è  cattivo.    Da   qualche   giorno  è 

anche  triste. 

VERONI 

[dubbioso, scherzando):  Che  sia  innamorato?... 

PAOLA 

Di  me?!   [Ridendo):  Matto! 

VERI  INI 

Mi   piace  più  quell'altro. 
PAI  ILA 

Anche  a  me...  [ridendo):  Ma  mi  piaci  più  te. 

VERONI 

Cara!      I.a    stringe  alta  zita:    le  cerca  la 
bocca) . 

PAI  ILA 

No...  Se  ci  vedono... 

•.i  RI  INI 
1  ]   adom. 


SABATINO    LOPEZ. 


CALA    LA    TELA. 


Ori  andò    e   i   scoi    genitori.  (Di  un  rarissimo  opuscolo  della    Biblioteca  Marciana). 


LA  PATRIA  e  LÌNFANZIA  di  ROLANDO 


i    d'Or- 
la POR- 

t\  del  Duomo  di 

in  \. 


Hi  non  conosce  /  Reali  di 
Francia:'  Chi  è  che  non  ha 
visto  su  qualche  muriccio- 
lo, o  sui  baroccini,  o  nelle 
paniere  dei  venditori  ambu- 
lanti di  libri  popolari,  copie 
del  libro  antichissimo,  in  edi- 
zionacce  da  pochi  centesi- 
mi, dalle  copertine  illustrate 
a  colori  vivaci  fino  alla  vio- 
lenza ?  Però  il  vecchio  ro- 
manzo cavalleresco,  per  le 
acute  indagini  di  Pio  Rajna, 
per  la  edizione  critica  di  Giu- 
seppe Vandelli,  si  è  ormai 
sollevato  dalla  cerchia  dei 
suoi  lettori  consueti,  e  dal 
volgo  cittadino  e  campagnolo,  con  altre  ca- 
raneristiche opere  della  letteratura  roman- 
zesca di  un  tempo,  così  curiosa  e  piacevole, 
è  passato  a  deliziare  ben  diversa  schiera  di 
studiosi  e  di  ricercatori  di  impressioni  che  han- 
no sapore  di  novità  nella  loro  arcaica  veste. 
Noi  italiani,  ad  esempio,  nutriamo  in  cuore 
un  vero  affetto  per  Orlando,  il  poderoso 
paladino  di  Francia  ;  e  il  nostro  debole  per 
l'eroe  ha  il  suo  principale  fondamento  nelle 
immaginose  e  geniali  fantasie  di  artisti  pos- 
senti e  animatori,  quali  principalmente  un 
Pulci,  un  Boiardo,  un  Ariosto.  Ma  assai  pri- 
ma di  pervenire  alla  artistica  elaborazione  di 
questi  poeti,  la  nobile  figura  di  Orlando  era 
simpaticamente   popolare  in  tutta  Italia,  ove 


l'avevano  fatta  conoscere  i  cantastorie  venuti 
di  Francia;  infatti,  in  un  ibrido  linguaggio 
franco-veneto  sono  scritti  i  più  antichi  can- 
tari composti  in  Italia,  a  propagare  tra  noi 
la  cavalleresca  epopea  carolingia;  e  poi,  a 
fianco  ad  una  non  breve  serie  di  racconti  in 
prosa  italiana,  più  o  meno  pura,  su  cui  tro- 
neggiano i  Rea/i,  compilati  da  Andrea  di 
Jacopo  da  Barberino,  troviamo  i  poemetti 
in  ottava  rima,  che  snocciolava  al  popolo 
taluno  di  quei  cantatori  in  banca,  che  a  Fi- 
renze solevano  fermarsi  nella  piazzetta  di 
San  Martino,   prossima  ad  Orsanmichele. 

Questa  simpatia  ha  più  che  altro  la  sua 
ragione  di  essere  nella  nobile  forza  di  ca- 
rattere, unita  alla  forza  fisica,  del  conte  Or- 
lando :  perchè  tutti  gli  scritti  in  verso  e  in 
prosa  che  a  lui  si  riferiscono,  non  hanno 
e  non  possono  avere  per  noi  l'alto  e  pro- 
fondo significato  che  per  i  francesi  ha  la 
Chanson  de  Roland,  la  fiera,  austera  epopea, 
in  cui  si  afferma  con  magnifica  potenza  un 
puro  ed  eletto  sentimento  di  nazionalità  ; 
tanto  che  quell'eruditissimo  artista  che  fu 
Gaston  Paris  potè  glorificarla  come  simbolo 
della  nazione  francese  ai  suoi  commossi  udi 
tori,  nella  memoranda  e  nobilissima  prolu- 
sione da  lui  letta  al  Collegio  di  Francia 
l'8  dicembre  del  1870,  mentre  le  armi  te- 
desche stringevano  Parigi  in  una  tremenda 
cerchia  di  ferro  e  di  fuoco. 

La   simpatia    degli    italiani    per    Orlando 
giunse  fino  dai  primi  tempi  ad   un  così  alto 


252 


LA    l  l    i  l URA 


L'incontro   di    Miloni    !     i 
(Da  una  rara  edizione  perù   ina  nella  Biblioteca   Marciana 

grado,  che  essi  lo  vollero  addirittura  italia- 
no :  e  italiano  lo  fanno  già  gli  antichi  poe- 
metti franco  veneti,  già  ricordati,  contenuti 
in  un  celebre  manoscritto  della  Biblioteca 
Marciana  di  Venezia,  e  i  successivi  cantari  e 
racconti,  lino  a  quello  stopposo  poema  di 
Lodovico  Dolce,  il  quale  celebra  appunto 
Le  primi'  imprese  di  Oliando.  Che  la  tra- 
dizione sia  proprio  nostra,  mi  pare  fuori  di 
dubbio,  non  ostante  la  stretta  parentela  tra 
le  avventure  di  fonte  italiana  e  quelli-  di 
Bernardo  del  Carpio,  l'Orlando  spagnuolo, 
e  tra  il  primo  incon- 
tro di  Carlo  Magno 
e  di  Orlando,  quale 
è  narrato  nel  Carlo- 
magno  di  Gì  r  :  i  III  d',\- 
miens.  E  delle  varie 
forme  del  racconto, 
quale  si  ha  negli  scrit- 
tori italiani,  trovo 
preferibile,  non  o- 
stanie  la  sua  rozzez- 
za. La  storia  dì  Milon 
e  Berta  e  dei 
minio  d' i  hlando,  un 
non  lungo  cantare  , 
composto  non  molto 
dopo  i  Reali  (i  quali, 
secondo  le  acute  os- 
servazioni del  Rajna, 
furono  scritti  tra  la 
fine  del  '300  e  i  primi 
del  '4001,  di  cui  di 
recente  curai  una 
edizione  critica  ;  e 
delle  ottave  dell'  i- 
gnoto  <  antimbanco  mi 


Ber  irò  per  ricordare  la  dolente  storia  delle 
....   .li- 
di Berta  e  'li   Milon,  marito  e  moglie, 

Berta  era  sorella  di  Carlomagno,  e,  co- 
me lui.  figlia  della  infelice  e  calunniata 
Berta  dai  gran  pie:  è  vero  che  in  ami- 
chi poemi  francesi,  la  sorella  dell' imi" 
ratore  è  chiamata  Gille,  o  Gilain,  nome 
in  cui  si  è  creduto  di  vedere  una  trasfor- 
mazione di  Gisele,  Gisla,  o  Gilda,  figlia 
di  Carlomagno  e  di  Ildegarda,  chiusa  in 
convento   con  la  sorella   Kotruda,    per  la 

vita  un    po'  troppo mattacchiona    che 

entrambe  conducevano.    l'ero   è  più   pro- 
babile   che  si    tratti    di    un   ricordo    vivo 
del   nome   di   San  Gilles,  cui  il    re  Carlo, 
secondo  le  antiche  leggende  agiografiche, 
accolte  nelle  armoniose  pagine  di  Adamo 
da  San  Vittore  e  nella  mirabile  Leggenda 
aurea  ili  Jacopo  da  Voragine,  chiese  la  as- 
soluzione da  un  suo  grandissimo  peccato, 
che  nemmeno  al  santo  osò  svelare  :   e  il  pec- 
cato, rivelato  dalla   islandica  Karlamaq-nus- 
Saga,  sarebbe  questo:  essere  padre  d'Orlan- 
do lo  stesso  Carlomagno.    che    avrebbe    poi, 
per   ordine  dell'arcangelo  Gabriele  (!),  fatto 
sposare    la    sorella   a    Milone    d'Angers,    il 
Milone  o  Melone  d'Anglante  dei  testi  italiani. 
Ma  il    nostro  modesto  poeta  non    ha  nep- 
pure il  sospetto  di  tali  guai  ;  e  ci  narra  il  primo 
incontro  dei  due  amanti,    in  una  gran  festa 

in  sulla  sala  del  rial  palazzo, 
in    cui    intervenne    Berta,    «polita,    atta    e 


MlLONB     SALI       M     BALCONI       1         I 

I  in   Le  /<»////.-  mi/i  Orlando,  <h  I      Di 


LA    PATRIA    E    L'INFANZIA    HI    ROLANDO 


modesta  >>  :   v'era  Milone,   che,   vedendo     IQ 
la  bellissima    fanciulla,   se   ne  innamorò 
pazzamente. 

K  fu  di  tal  possanza  quell'amore 
e  tanto  crudo  e  -si  aspro  e  villano, 
che  gli  passò  con  strali  il  petto  e   'Icore 
per  mudo  che  parta  un  corpo  insano. 

Ma  Carlo,  accortosi  «  dell'  atto,  — 
ballando  i  dua  allo  stringer  di  mano», 
e,  volendo  maritare  la  sorella  a  più 
nobile  capitano,  senza  far  mostra  di  nulla, 
li  separa.  Berta  però  «  ammaestrata  dal- 
l'amore» scrive  a  Milone  che  il  fratello 
la  tien  serrata  ;    aggiunge 

....  che  l'aspetta  ad  una  sua  ferrata 
quale  risponde  sopra  del  giardino: 

—  Soccorrimi  per  Dio  in  questa  nata. 
che  di  mia  vita  son  giunta  al  collimo: 
e  teco  abbi  una  scala  recata 
che  sia  di  corda  e  di  ferro  l'oncino. 

Milone  corre  subito  a  Berta,  «la  qual  si 
lo  aspettava  a  braccie  sparte  »  :  e  poi ,  per 
evitare  l'incomodo  delle  notturne  scalate, 
per  suggerimento  di  Berta,  si  traveste  da 
donna  coi  panni  di  una  vecchiarella,  cara 
comare  della  fanciulla;  e  i  loro  amori  pro- 
cedono con  crescente  entusiasmo. 

Un  giorno  però 

Carlo,  che  faceva  feste  molte, 

per  la  sorella  un  mess  Lggìo  mandò 
che  nel  palazzo  con  sue  treccie  avvolte 
a  danzar  venga,  come  comandò. 
Ella  rispose  al   messo  ch'è  ammalata 
e  che  la  >  :usi  a  >  .irlo  e  la  brigata. 

Carlo ,  afflitto  per  la  malattia  della  so- 
rella,   manda    subito,    a    curarla,   i    medici: 


ggQy^rgy^y^y^.  ^rr^r^ 


Milonh    e    Bi  grotta.    1  >a  Leprini?  imprese,  del   D 


CARLO     INVEISCE    CONTRO    BERTA. 

Ila  una  edizione  fiorentina  nella  Biblioteca  Alessandrina). 

ma  questi  scoprono  e  narrano  al  re  che 
Berta  non  ha  altro  male  se  non  le  visibili 
conseguenze  d' amore  ;  «  Carlo  crucciossi 
come  un  orso  irato»,  andò  dalla  sorella, 
«  trasse  il  pugnai  che  aveva  a  lato  -  -  e 
per  le  bionde  treccie  prese  quella  »  ;  le 
strappa  il  nome  del  seduttore,  e  fa  impri- 
gionare   entrambi. 

Bernardo,  padre  di  Milone,  resta  smarrito 
alla  triste  nuova,  ed  è  d'accordo  con  Carlo 
perchè  sia  fatta  esemplare  giustizia  dei  due 
colpevoli  :   interviene    il    buon    duca   Namo, 
il  quale   consiglia  di    fare    sposare    Berta  a 
Milone,  che  è   nobile    cavaliere  ;    ma   Carlo 
li  vuol    morti.   E  allora  Namo  fa  uscire  se- 
gretamente    entrambi 
di  prigione,   li  fa  spo- 
sare e  sgombrar  tosto 
di  Francia: 

Parse   a    Berta   e   Milon 

[ogii'or  iiuH'aniii 
<!i   passar   I. Mini, arili. i  e  la 
[Tom  alia 
e  nel    Innato  a  Siiti  i   con 
[affanni 
iggiorno    sul     Inno    in 
una  tana, 
senza  danari,  avendo  tristi 
[panni, 
cavandosi  la  sete  alla  fon- 
tornandosi  a  dormir  in  stil- 
ilo si 
e  di  e    notte    stai 

Per  campare  sono 
costretti  a  chieder 
l'elemosina.  Un  gior- 
no, menti  i  Vilone  è 
andato  ad  accattare, 
Berta  partorì  un  bel 
«figliuolo  —  senza  del 


254 


I  A    II  TTURA 


li      N  ISI   IMI   NTO     DI     0     I    I     DO 

l  >;i  una  edizioni    fiorentina  nella  Biblioteca  Alessandrina 

parto  sentir  alcun  duolo  »  :  addormentatasi 
la    donna, 

n  putto,  rotolando,  .1  gran  periglio 
stette  pei  fui  che  'I  buon  Milon  tornava; 
e1  prese  il  dolce  figlio  nelle  brai    ia 
dicendo  a  Berta:  -    Che  '1  buon  prò  ti  faccia; 

e  lo  fa  battezzare  a  Sutri,  dandogli  il  nume 
di  Rotolando  {rollant),  perchè  lo  aveva  la 
prima  volta  visto  a  rotolarsi  per  terra. 

Quando  il  fanciullo  ha  sette  anni,  ed  ha  im- 
parato ad  accattare  con  più  successo  che  il 
padre,  Milone  parte  in  cerca  di  fortuna,  racco- 
mandando la  moglie  e  il  figlio  ad  un  <-  bricco- 
ne», compare  di  battesimo  di  Rotolando:  ma 
è  quest'ultimo  che  pensa  a  mantenere  sé  e 
la   madre,  andando  per  limosina  a  Sutri. 

1  qui  1  t<  mpo  In  sutri  alcune  parte, 
Colin-  fu  sempn   al  mondo  bi  Iga  e  gui  rra, 
e  dei  fanciulli  ogn'anno  era  quest'arte 
di  fare  alla  battaglia  p  1  la  terra; 
,    Rotolando    ch'i    un  nuovo  Mài  ti 
infra  COStOI      i  caccia  1    111.11   non  erra: 

Viva  Borgo  >.m  Pier,  viva  molt'anni! 
E  l'altra  parte;     -  Viva  San  '  liovanni! 
ri  he  chi  ne  dà  sempre  n'aspetti, 
1  avi  va  tutto  il  mi  'Staccio 

Una  delle  più  fiere  baruffe  è  quella  di 
Orlandino  con  Ranieri ,  figlio  del  governa- 
tore di  Sutri,  Lucio  Albino;  questi  fa  arre- 
stare il  ragazzo,  che  ha  conciato  per  le  fe- 
ste Ranieri;  ma  Orlandino  dimostra  che  fu 
proprio  Ranieri  il  primo  ad  investirlo,  e  per- 
ciò egli  rispose  ad  una  provocazione;  e  Lu- 
cio Albino,  da  uomo  giusto,  rimprovera  il 
figlio,   dicendogli    in  fine: 

Va'  :  bai  ia  Rotolando  •    fati    pai 

Si  avvicina  il  carnevale  : 

....  in  Sturi  li  fanciulli  hanno  l'usanza 
fai   una  festa  pompo 
e  di  far  un  signore,  a  simiglianza 
di  quali  hi    re,  0  signoi   naturale  : 

il  re,  naturalmente,  è  Orlandino:  e  i  ragazzi, 


raccolti  denari  tra  loro ,  comprano, 
per  vestirlo  degnamente,  panni  bian- 
chi e  rossi  : 

e  questi  due  1  olor  signifìcorno 
di  Rotolandi  1  la  sua  quali! 

1  "ine  era  puro  e  pien  ili  cantate. 

E  feroi  un  l«  1  vestito 

a  (piatirò  quari  i  fu    il  quai 

qui  -ia  in  l'arma  d'i  Irlando  pulito  : 

è  il  quartiere  che,  secondo  altre  ver- 
sioni, e  come  narra  l'Ariosto, 

....  Almonte  aver  solia, 
eh' a  quel  meschin  in  tolto  .ni    una 
dal  gioven  indo. in  Aspramonte. 


Intanto    il    magno    re   Carlone   vuole 
andare  a  Roma  per  farsi  coronare    dal 
buon  papa  Leone:  aduna  grande  e  ric- 
chissimo  corteggio  : 

fé'  per  infino  i  guatteri  vestite 
.li   lini   panni,  velluto  1    broi  1  ato, 
ehe  mai  si    ridde  cosa  si  solenne. 

Nel  ritorno,  dopo  le  feste  della  incoro- 
nazione, 

\  Sutri  s'ammalò,  <  he  il  volse  1  fio, 
il  (piai  regge  e  governa  con  sostanza; 

non  ostante  la  malattia,  tiene  corte  bandita; 
è  generosissimo  coi  poveri.  Orlandino,  infer- 
mato del  fatto,  vuole  andare  alla  Corte  di  Car- 
lo, che  non  sa  essere  suo  zio,  e  non  ostante 
la  viva  opposizione  della  madre,  vi  si  reca;  ma 
arriva  troppo  tardi ,  ed  era  stata  data  via 
ogni  cosa;  va  allora  per  Sutri,  implorando: 

—  Deh!   iati    ipialilie  ben.  gente,  pel   Ili". 
..I  povero  lamini  •  In   va  chiedendo 

o    palle,    o    villo.    11    '  lo    1  Ite    \     1     in    disio. 

che  iKi   bisogno  grande  il  vo  dicendo, 

per    nutricai    la    inaili.     .       I    padle    mio  ; 
senza  lolia  toi  naie  non   intendo, 
una   madre  di   fami    si   nini  i 

ed  il  uno  padle  via  mi  caccen  bbe 

1  mpitenii  di  vin  questa  bottiglia 
che  pesa  molto  mei'   \0t.1  ilu    pii 
che  ni"  mantenga  la  vostra  fam 

o  buona  "ente,   non    ho  nulla  a  cena, 

il  (..tpo  mio  si  ta  gran  mera\ 

e  maina  il  sangue  mio  per  ogni   vena; 

si  che,  bi  ■    degne, 

dati  ini    p.ue  .   o   Min',   o  ,  .une.   o  legne. 

A  queste  espressioni,  che  non  mancano 
di  un  certo  ingenuo  ed  efficace  sentimento, 
largamente  rispondono  i  caritatevoli  sutrini: 
ma  a  Rotolando  non  basta  ancora,  e,  visto 
«  un  briccone  —  che  aveva  in  man  del  pane 
ed  un  cappone»,  vuole  averne  parte;  e,  sic- 
come l'altro  rifiuta,  gli  porta  via  il  cap- 
pone e,  per  giunta,  gli  appiccica  sulla  testa 
una  legnata  per  cui  quel  briccone  stramaz- 
za a  terra. 

L'  altra  mattina  se  ne  va  a  Corte,  ove  al- 


LA    PATRIA    E    L'INFANZIA    DI    ROLANDO 


255 


cuni  baroni  gli  dicono  che  porti  pur  via  il 
piatto  dinanzi  all'  imperatore,  perchè  «  a 
chi  gliel  piglia  non  si  fa  mancanza»:  il  Por- 
tinaro però  non  vuol  fare  entrare  Orlando 
nella  sala,  e,  insistendo  il  ragazzo,  gli  dà 
due  strattoni  ed  un  colpo  di  bacchetta  sul 
capo.   Manco  a  dirlo, 

Orlando  si  dispose  a  far  vendetta. 
E  dettegli  sul  capo  col  bastone 
con  tanta  rabbia,  rovina  e  tempesta, 
elle  se  non  fosse  che  Dio  l'aiutone, 
ammaccato  gli  avria  tutta  la  testa. 

Molti  baroni,  «  ridendo  tutti  della  bella  fe- 
sta »,  lo  fanno  entrare  in  sala:  quando  giunge 
Io  scalco  col  gran  piatto,  Orlando 

gli  die  di  grappo  presto  come  un  gatto 
e  poi  giù  della  scala  come  un   vento, 

fino  alla  grotta,  ove  Berta  immaginò  che 
avesse  rubato  il   piatto  d'oro, 

e  trasse  un  muglio  che  la  parve  un  toro, 
e  disse:  —  Figlio,  tu  sarai  impiccato! 

Ma  Rotolando  cerca  di  rassicurarla;  e, 
finite  le  vivande,  torna  a  corte,  e  imperter- 
rito guarda  in  volto  Carlo,  che  lo  fissa  con 
la  sua  fiera  guardatura  : 

Carlo  si  cominciò  a  stupefare 

che  Rotolando  gli  occhi  non  abbassa, 

e  fé  «  buffe  »  e  col  viso  innanzi  passa. 

E  come  Rolando  il   e  buffe  »   intese, 
rispose  «  baffe  »  e  volselo  pigliare 
per  la  gran  barba  e  la  sua  man  distese... 

Carlo  comincia  a  inquietarsi,   ma  il  buon 


duca  Narao  lo  calma; 
avvia  verso  la  grotta, 
e  Orlando  si  ripro 
mette  di  avere  il  ter- 
zo, non  ostante  il  ti- 
more e  le  preghiere 
della  madre. 

L'imperatore  ha  un 
sogno,  in  cui  vede 
un  drago  che  vuol 
divorarlo  :  ma  ecco 
uscir  fuori  un  leone, 
che  uccide  il  drago 
e  salva  Carlo  :  Na- 
mo  è  d'avviso  che 
il  leone  salvatore  pos- 
sa essere  l'ardito  ra- 
pitore dei  piatti  ;  e, 
consenziente  Carlo, 
pensa  di  seguirlo,  per 
scoprire  chi  sia,  quan- 
do verrà  la  terza  vol- 
ta. Ecco  infatti  Roto- 
lando, al  quale,  quan- 
do  è  per  allontanarsi 
col  gran  piattello,  Na- 
mo  dà  una  coppa  col- 


secondo  piatto  si 


ma  di  vino,  per  obbligarlo  a  camminar  piano: 
e  poi,  a  cavallo,  con  Salomone  ed  Ugieri, 
lo  segue.  Orlando,  che  se  ne  accorge,  getta 
il  vino,  si  mette  la  coppa  in  tasca,  corre 
alla  grotta  e,  impugnato  il  bastone,  vuol 
dare  addosso  ai  tre  inseguitori;  ma  Berta, 
trattenendo  il  figlio,  scopre  al  duca  Namo 
l'esser  suo  e  di  Orlando. 

Namo,  Ugieri  e  Salomone,  impietositi, 
ottengono  da  Carlo  la  grazia  dei  miseri 
sbanditi  :  Berta  è  vestita  sontuosamente;  Ro- 
tolando ha  un  quartiere  nuovo,  ricco  e  bello, 
perchè  non  intende  vestire  altra  divisa  se 
non  quella  datagli  dai  fanciulli  di  Sutri, 
quando  lo  fecero  loro  signore  ;  si  presen- 
tano all'imperatore,  che  perdona  la  sorella 
e  pone  in  Orlando  tutto  il  suo  affetto.  Mi- 
lone,  che  nel  frattempo  ha  compiuto  gloriose 
imprese,  informato  di  tutto  corre  a  Parigi, 
ove  Carlo  perdona  anche  a  lui. 

E  poi   fece  chiamar  la  donna  onesta, 
che  una  dea  pareva  nella  faccia, 
e  quella  camminando  venne  presta 
la  qual  Milon  si  prese  nelle  braccia 
baciando  quella,  e  fecion  tutti   festa 
dicendo  ciaschedun:  —  Bon  prò  vi  faccia! 
E  poi  Milone  il  figliuolo  abbracciava 
e  mille  volte  il  viso  gli  baciava. 

Tale  è  la  poetica  tradizione  italiana  sulla 
origine  e  l'infanzia  dell'eroe  martire  di  Kon- 
cisvalle;  né  sono  molto  notevoli  le  varianti 
che  essa  presenta  in  altri  testi:  tra  le  altre, 
degna  di  ricordo  è  quella  dataci  dal  poemetto 
franco-veneto    Berta   e    Milane,    del    codice 


Carlo   Magno   a   banchetto:    nel   fondo   Orlandino   inseguito   dai    p> 
(Da  Le  prime  imprese  del  Dolce). 


256 


LA  'I  MI  I   RA 


marciano  già  accennato,  in  cui  si  narra  che, 

ciata    la    Francia,    i    due    passarono   per 

Pavia  e  Ravenna,  finché,  presso  Imola,  Berta 

dovè  fermarsi  e  die    alla  luce    il    figlio  Ro- 


HISTORIA   DE  MI, 

LON.F.  BERI  A.MARITo^ 

E  MO(ì  :iH  1.  DEI     ,NA. 
fiiuicmoJ,  Oiljmiofr.o 


•    "2ri^ 


IN     V  E  N  E  T  !  A 

1  inFrezzaria,al  frgm 

..     1 


Beri  dai  pai  idini. 

landò  :  dopo  un  mese  riprendono  la  dolo- 
rosa via,  finché  giungono  vicino  a  Su  tri,  e 
là  si  fermano  in  luogo  deserto,  ove  non  era 
persona  viva.  Né  può  dirsi  variante  della 
nostra  storia  la  notizia  dataci  dalla  Chanson 
de  Roland,  che  dice  Gaino  di  Maganza  pa- 
trigno dell'eroe;  ciò  che  è  ripetuto  nel  testo 
italiano  del  Viaggio  dì  Carla  Magno  in  /spa- 
gna: «Disse  Gaino:  —  Io  sono  chiamato 
Gaino  di  Maganza,  cognato  di  Carlo  Ma- 
gno, ed  ò  per  mogliere  la  madre  di  Rolando»: 
sarebbe  questa  parentela  intervenuta  assai 
più  tardi,  morto  Milone  nella  spedizione  di 
Spagna,  secondo  Turpino,  o  in  Fiandra,  giu- 
sta Girardo  d'Amiens,  o  nella  stessa  Francia, 
a  quanto  narra  la  Karlamagnus-Saga:  ed  è 
evidentemente  una  parentela  immaginata  allo 
scopo  di  fare  apparire  ancor  più  ripugnante 
il  nero  tradimento  del   Maganzese. 

Che  tra  noi  abbondino  i  ricordi  della  epo- 
pea carolingia,  è    cosa  nota:    basta  leggere 


il  non  breve  elenco  pubblicato  dal  Monaci 
e  dal  D'Ancona,  per  convincersi  che  in  Italia 
Carlo  Magno  e  i  suoi  paladini  hanno  sem- 
pre goduto  grande  popolarità;  ma  è  certo 
che  in  nessuna  parte  le  tradizioni  e  i  nomi 
ili  sono  cosi  abbondanti  e  caratteristici 
i  contatti,  e  così  tenacemente  mantenuti  in 
vita,  come  in  Sutri;  tanto  che  il  Nispi-Landi, 
il  quale  ha  dedicato  alla  storia  della  an- 
tichissima città  un  volume  denso  di  notizie 
e  di  documenti,  e  vi  ha  riportato  molti 
squarci  del  poema  del  Dolce,  dichiara  con 
la  più  assoluta  convinzione  che  Orlando  ef- 
fettivamente nacque  in  Sutri.  Ino  degli  ar- 
gomenti che  a  lui  sembrano  risolutivi  e  senza 
replica,  è  che  nel  cinquecento  nello  stemma 
di  Sutri,  oltre  il  guerriero  a  cavallo,  rap- 
presentante Saturno,  era  altresì  effigiato  il 
quarterìus  Orlandi;  e  quarterius  o  quarte- 
1  inni,  in  basso  latino  vuol  dire  tugurio  mi- 
litare, grotta  con  bracca! 

Volli  esaminare  da  vicino  i  luoghi  in  cui 


TTTHIS  1  ORIA/ 

DI  MILON    ET  BfcKTA,   ^ 
Marito,  &  Moglie; 

ET    DEL     l'FRO     7V,  A  SC1ME1{T0 
di  Orhndo  fuo  figlinolo . 


- 


I     \  A     '  - 

la  fantasia  popolare  ha  fissato  i  momenti 
più  importami  della  poetica  storia  d'Orlando, 
e,  munito  di  commendatizie  del  cortese  ca- 
valiere Cesare  Pinzi,  l'instancabile  illustra- 
tore della   storia  e   dell'arte   del    Viterbese, 


LA    PATRIA    E    L'INFANZIA    DI    ROLANDO 


257 


e  dell'  avvocato  Silvestrelli,  mi  posi  in  via. 
Salii  in  Sutri  dalla  Porta  Vecchia,  dopo  aver 
costeggiato  notevole  parte  delle  mura,  sor- 
genti sul  gran  masso  tufaceo  in  cui  si  stringe 
il  caseggiato;  già  dal  di  fuori  si  vedono  so- 
vrapposte le  modalità  di  costruzione  di  suc- 
cessive epoche,  talvolta  nello  stesso  edificio. 
In  basso  cupe  grottestalle  scavate  nel  tufo, 
con  rozze  porte,  dinanzi  a  cui  un  fitto  stec- 
cato impedisce  la  fuga  degli  animali  ivi  rin- 
chiusi; più  su,  tratti  notevoli  di  costruzione 
ciclopica,  sormontati  da  mura  formate  di 
regolari  cubi  di  tufo,  ben  cementati;  più 
in  alto  ancora,  mura  di  frammenti  irrego- 
lari   di    tufo,    cementati   anch'essi,    e  poi    i 


sottostante  all'orologio,  cosi  da  conferirgli 
la  fisonomia  di  un  gigante  dalle  gambe  mozze. 
L'ingegnere  Nicola  Capotondi  mi  è  guida 
preziosa  nelle  mie  investigazioni  ;  con  un  suo 
solido  carrozzino,  tirato  da  un  robusto  ca- 
vallo, andiamo  alla  ricerca  della  grotta  d'Or- 
lando ;  scendiamo  dalla  Porta  Romana,  e 
procediamo  per  la  via  che  si  svolge  per  la 
valle:  a  destra  sorge  l'ampio  masso  tufaceo 
su  cui  si  stende  la  villa  Savorelli,  e,  dopo 
breve  tratto,  ecco  un  altro  gran  masso,  co- 
ronato anch'  esso  da  elei  annose,  crivel- 
lato dalle  tombe  di  una  importantissima  ne- 
cropoli etrusca.  Proseguiamo  ancora,  finché 
voltiamo  a  sinistra,    per    un    sentiero  disu- 


SUTR]  :    PANORAM  \        I   1  ' 


1  più  moderni  mattoni.  La  sagoma  di  una 
bifora  elegante  e  svelta  si  disegna  vaga- 
mente nel  muro  compatto  in  cui  è  imme- 
desimata per  le  opere  di  afforzamento  ;  lì 
presso  ecco  belle  e  severe  finestre  quadrate 
cuattrocentesche ,  in  cui  talvolta  si  man- 
tiene intatta  la  petrosa  croce  che  le  inqua- 
dra; e  poi,  in  gran  numero,  aperture  ret- 
tangolari, che  usurpano  il  nome  di  finestre, 
e  che  si  aprono  qua  e  là  irregolarmente, 
a  seconda  della  luce  occorrente  agli  abitanti. 
Dalla  Porta  Vecchia  sale  la  strada  ripida 
e  stretta  tra  case  e  tuguri  di  antica  data  ; 
a  un  certo  momento  si  sbocca  nella  piazza 
Vittorio  Emanuele,  il  cui  aspetto  predomi- 
nante, del  peggior  settecento,  forma  stridente 
contrasto   con  la  rude    severità   della  strada 


guale  e  stretto,  che  si  interna  in  un  piano, 
detto  la  valle  di  Rotoli:  e  tra  Rotoli  e  Roto- 
lando  v'è    di    certo  un  legame. 

Dov'è  la  grotta?  Le  indicazioni  avute 
sono  esatte  :  ma  non  troviamo  la  imboc- 
catura della  caverna,  che  pure  è  descritta 
in  recenti  pubblicazioni,  in  cui  si  fa  parola 
anche  di  un  pilastro  che  ne  reggerebbe  la 
vòlta.  Ora  però  non  ve  n'è  quasi  più  trac- 
cia: la  volta  ha  ceduto,  e  dove  si  apriva  la 
grotta  si  intreccia  una  fitta  vegetazione, 
predominandovi  le  felci  e  il  rovo  e  il  fico 
selvatico,  e  appena  si  rileva  nel  terrapieno 
qualche  squarcio,  a  testimoniare  che  un 
tempo  era  quivi  la  sede  di  una  poetica  leg- 
genda. A  Sutri  v'era  chi  narrava  essere 
stato   chiuso    là  dentro    il    paladino  ila    una 


finora  percorsa.  La  livellazione  della  piazza  bella  fanciulla  sutrina,  della  quale  egli  si 
ha  contribuito  a  peggiorarne  le  condizioni,  era  innamorato,  e  che  lo  aveva  in  tal  guisa 
interrandola  parte  inferiore  del  grande  arco      voluto  burlare. 


La  Lettura. 


LA    LETTURA 


LA     !  ' 


ALLA    RICERCA    D        LA         ROTTA       t  URLANDO 


Ma  se  della  grotta  non  vi  è  che  qualche 
misero  segno,  per  compenso  assai  notevoli 
sono  le  rovine  del  palazzo  di  Carlo  Magno, 
che  sorgono  nella  villa  Savorelli,  su  quel 
pittoresco,  enorme  masso  che  sovrasta  alla 
valle,  e  nel  quale  è  scavata  una  chiesa  a  tre 
navate,  che  data  dal  sesto  o  settimo  secolo, 
ed  è  uno  dei  più  caratteristici  e  suggestivi 
templi  della  cristianità;  da  poche  settimane 
è  appeso  ad  un  pilastro  presso  l'altare  un 
lungo  e  acuminato  coltello:  strano  ex-voto, 
chi  sa  ila  chi  e  perchè  offerto  alla  Vergine 
del    Parto! 

Sorge  la  villa,  un  tempo  sontuosa,  ed  ora 
abbandonata,  pres- 
so il  pittoresco  bo- 
sco di  elei,  poetico 
e  ombroso  ;  al  di 
là  (1-1  giardino  è  la 
chiesa  di  San  Gio- 
vanni, ricostruzione 
di  altra  assai  pili 
antica  ;  più  oltre,  là 
dove  il  monte  è  ta- 
gliato a  picco  verso 
la  valle,  dal  lato  op- 
posto a  quello  ove 
è  scavato  nel  masso 
l'anfiteatro  magnifi- 
co, ecco  i  ruck  ri 
maestosi  di  un  gran- 
de castello,  detto  ap- 
punto il  palazzo  di 
Carlo  Magno.  Certo 
è  che  il  famoso  im- 
peratore passò  da 
Sutri  due  volte:  non 
vi    ha  dubbio  che, 


I 


[li  .  i  An 


cui  sovrasta  la  villa  Savorelli  :  non  è  però 
probabile  che  proprio  tra  quelle  mura,  che 
sono  avanzo  di  una  villa  degli  Anguillara, 
e  di  costruzione  evidentemente  più  recente, 
egli  abbia  tenuta  la  sua  corte:  ad  ogni  mo- 
do, non  avrebbe  potuto  scegliere  sede  più 
degna. 

Un'altra  indagine  volli  fare:  vi  è  qualche 
fondamento  storico  nella  notizia  dei  due  par- 
titi per  cui  si  sarebbero  azzuffati  i  ragazzi 
di  Sutri ,  picchiandosi  di  santa  ragione? 
« —  Viva  borgo  San  Pier,  viva  molt'anni!». 
—  E  l'altra  parte:  « —  Viva  San  Giovanni    ■•. 

La  mia  guida  cor- 
tese mi  conduce  al- 
la Cancelleria  ve- 
scovile, e  mi  fa  co- 
noscere don  Giaco- 
mo Gentili,  un  pre- 
lato studioso  e  serio, 
che  mi  comunica  i 
risultati  di  lunghe 
e  pazienti  sue  inda- 
gini, appunto  sul- 
l'antico bor^o  sturi- 
no, che  occupava  la 
valle  di  San  Gio- 
vanni :  dalle  fine- 
stre della  Cancelle- 
ria vediamo  svol- 
gersi sotto  gli  oc- 
chi nostri  l'ampia 
e  accidentata  diste- 
sa di  terreno,  in  cui 
sono  per  ogni  dove 
disseminati    ruderi, 


«^  .  . 


fermandosi,  ebbe  a  far 
d  mora  nel  borgo  che  si  svolgeva  nella  valle 


per  lo  più  informi.  La  Porta  Vecchia  sbocca 
quasi    di  fronte   ad  una  estremila  della    valle 


LA    PATRIA    E    L'INFANZIA    DI    ROLANDO 


259 


--U  t. 





di  San  Giovanni;  la  Porta  San  Pietro,  detta 
oggi  delle  Piagge,  o  dei  Lavatori,  si  apre 
anch'essa  incontro  all'antico  borgo;  ecco 
dunque  di  fronte  le  due  fazioni.  Ma  quale  il 
perchè  delle  ire  e  delle  lotte? 

Come  è  noto,  Sutri  si  trovava  in  un  punto 
della  massima  importanza  sulla  via  Fran- 
cesca, cioè  sulla  via  che  di  Francia  menava 

'  a  Roma:   era  una  stazione,   in  cui   facevano 
sosta  i  passanti,   pellegrini  e  soldati,  signori 
e  miserabili,  galan- 
tuomini   e   malfat 
tori  ;  nel  borgo  ab 
bondavano  ospeda 
li  e  alberghi,  e  d 
bene  undici  di  que 
sti  ultimi  si    cono 
scono  anche  le  de 
signazioni,    più    d 
una  delle  quali   vi- 
ve ai  nostri  giorni 

!  ricordo    gli    alber 
ghi     dell'  Angelo 

'  delle  Chiavi,   dell; 
Campana,  del  Fai 
cone.   L'antico  sta 
tuto  di  Sutri  proi 
bisce ,    sotto    pena 
di  multe  e  frustate. 
alle  donne  pubbli- 
che di  risiedere  in 
città,    ma    concede 
loro  di  stare  nel  bor- 
go San   Giovanni. 

Da  ciò  si  desume  che  la  popolazione  e 
le  abitudini  di  vita  nel  sobborgo    dovevano 


Sutri  : 


veci  sia.    Fot    Bri  igi 

differire  sensibilmente  da  quelle  della  città; 
e  per  naturale  conseguenza,  non  dovevano 
mancare  ragioni  di  dispute  e  di  attriti  tra 
quei  del  borgo  esterno  e  i  cittadini,  e  sopra 
tutto  con  quelli  che  per  la  Porta  San  Pietro 
si  trovavano  più  facilmente  e  direttamente 
a  contatto  con  gli  abitanti  del  borgo  San 
Giovanni. 

Ora  il  ricordo  di  tali  lotte  si  è  spento, 
con  la  sparizione  del  sobborgo,  che  principiò 
ad  avere  danni  per 
operadi  Nicolò  For- 
tebraccio  (  1433),  il 
quale  lo  incendiò 
per  vendicarsi  del- 
la sconfitta  sofferta 
a  Sutri  da  parte  del  - 
le  truppe  pontifi- 
cie; ebbe  a  risen- 
tirsi per  il  dissidio 
tra  i  Colonna  e  gli 
Orsini  (1485),  e  per 
una  tremenda  al- 
luvione che  l'Infes- 
sura  ricorda  nel  suo 
diario  (1493  1  ;  for- 
temente sentì  le 
conseguenze  del 
sacco  di  Roma 
(1527),  ed  ebbe  poi 
altri  guai,  finché 
un  uragano  spaven- 
toso abbattè  case  e 
chiese  nel  novem- 
bre del  1654,  dando  al  borgo  San  Gio- 
vanni il  colpo  di  grazia. 


I  A    I.KTTURA 


rci    i ■ kNDo:  Ultima  supi 


Ed  ora  lasciamo  Su  tri,  per  cercare  altrove 
altre  testimonianze  e  ricordi  della  tradi- 
zione rolandesca:  la  strada  ira  Sutri  e  Ca- 
pranica  si  stende  per 
la  hi  ti  ira  valle  fecon- 
da e  verdissima  per  le 
molte  acque  che  la  ir- 
rigano ;  le  alture  che 
la  fiancheggiano  sono 
coperte  da  fitte  bosca- 
glie, in  cui  predomina 
il  verdecupo  dell'elee; 
ecco  Capranica  pietro- 
sa e  scura,  arrampica- 
ta sul  colle ,  come  un 
fortilizio:  le  case  pare 
spuntino  fuori  dalla  roc- 
cia cui  sono  abbarbi- 
cate 

Dopo  Capranica  e  la 
Madonna  del   Piano,  la 
strada  cambia  aspetto  : 
non    più    la    valle    dai 
freschi  prati  e  dagli  orti 
fiorenti  ;  i   castagni  di- 
spongono le  fronde  ai  lati  della  via,   come 
siepi   gigantesche,    interrotte   qua    e    la    da 
acute  punte  di  sottili  cipressi,  o,  per  qual 
che  tratto,   da  una  fila  di  alti  olmi  o  dì  ro- 
binie dalla  morbida  chioma.   Poi  gli  alberi  si 
diradano,    e    appaiono    e    vigne    e    campi    e 
prati, animati  a  drit- 
ta da  belle  mandrie 
di  cavalli  e  di  muli. 
a  manca  da  nume 
rose   gregge  di  pe- 
core. 

Ad  un  tratto  l'o- 
rizzonte si  apre  più 
libero  e  vasto  :  da- 
vanti a  noi  si  su  ri- 
dono amplissimi 
prati,  e  infiniti  cam- 
pi dalle  larghe  stri- 
sce nere  delle  stop- 
pie bruciate:  una 
pace  silenziosamen- 
te Senna  avvolse 
tutto.  Al  limite  del 
piano  aperto  con- 
i  ino  più  strade: 
una,  da  cui  siamo 
giunti,    per   Capra- 

n    a    i     Sutri  "   '■""■"   '•"*'-"" 

per  Ronciglione  ;  una  per  Vetralla;  una 
per  Barbarano.  Il  luogo  pittoresco ,  ove 
dai  piani  spogli  si  passa  ai  tratti  boscosi, 
fu  un  tempo  famoso  per  gesta  brigante- 
:    inf.itti    erano    cola    facili    gli   ap]  osta- 


mene e  le  fughe  e  prende  il  nome  dalle 
querce  d'Orlando. 

Nella  punta  fra  la  comoda  via  per  I  .,- 
pranica  e  la  più  mo- 
di sia  per  Ronciglione, 
sorgeva  un  gruppo  di 
antichissime  e  colo-sali 
querce,  ora  in  gran  par- 
te abbattute:  una  si  er- 
ge ancora  gigantesca  e 
solenne,  e  non  lungi 
dal  suo  piede  si  vede 
spuntare  da  terra  la  ba 
se  troncala  di  altri  enor- 
mi fusti.  Ma  dalle  . at- 
tiche piante  nuova  pro- 
genie è  nata,  e  più  gio- 
vani e  modeste  querce 
e  fronzuti  cerri  sono 
sparsi  intorno  ai  ceppi 
che  la  tradizione  con- 
sacrò alla  memoria  dì 
i  'riandò. 

Altri   ricordi   del   no- 
bile conte    si    avevano 
in  quei  pressi:  ho  Ietto  in  più  di  uno  scrit- 
tore il   ricordo  di   una  località  delta  la  >  az- 
oica  d'Orlando,  e  altra,    battezzata    i    passi 
d' Orlando:    ne    sono  andato   in  cerca  e  ne 
ho  domandato  a  dritta    e   a  manca:  ma  se 
n'è  ormai  perduta  la  memoria,   e  non  sono 
riuscito   a  ritrovar- 
ne le    tracce.    Pec- 
cato!  Chi  sa  quale 
enorme  disco  di  pie- 
tra (forse  una  vec- 
chia macina  abban- 
donata i  apparve  alla 
ingenua  fantasia  dei 
pastori  e  degli  agri- 
coltori   ili    queste 
belle   e    poetiche 
contrade,    gio 
lo  conveniente  alla 
prodigiosa    forza 
dell'eroico     fan- 
ciullo. 

E  chi  sa  quanti 
altri  preziosi  ele- 
menti sono  andati 
perduti,  di  questi 
suggestive  e  fecon- 
di- tradizioni,  per 
■••■'-'  cui   sani. Lesi   pott 

to  intessere  una  storia  poetica  d'Orlando 
ancor  più  ricca  e  pittoresca  di  quella  che 
possiamo   raccogliere  dalle  antiche  scritture! 

GIORGIO    BARINI. 


La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa  (IV  serie)  —  Le  comete  e  i  presagi  —  Roberto  Peary  al 
Polo  Nord  —  Un  allevamento  di  serpenti  a  sonagli  nel  Texas  —  La  nuova  Specula  Vaticana 
—  Dalla  foglia  al  sigaro. 

LA  CACCIA  GROSSA  DI  ROOSEVELT  IN  AFRICA 

(IV    5ERIE) 


5gs  [IAMO  alla  IV  serie  delle  magnifiche 
fotografie  che  i  componenti  della 
spedizione  dell'ex -presidente  degli 
Slati  Uniti  prendono  sul  campo 
delle  cacce,  per  fornire  un  mate- 
riale illustrativo  e,  nell'istesso  tempo,  docu- 
mentario agli  articoli  che  Roosevelt  invia  al 
suo  edito- 
re ameri- 
cano. I  fo- 
tografi e  i 
forniscono 
l'occasio- 
ne questa 
volta  d  i 
fare  una 
migliore 
conoscen- 
za con  i 
Masai,  un 
popolo 
che  si  tro  • 
va  in  con- 
tinuo con- 
tatto con 
i  cacciato- 
ri così  che 
lo  trovia- 
mo fre- 
quente- 
mente  nominato  ne 
Roosevelt. 

Non  possono  non  interessare  il  lettore,  foto- 
grafie come  quelle  che  ci  presentano  i  due  tipi 
di  guerrieri  Masai,  smilzi  e  giganti,  con  i  lar- 
ghi scudi  ovali;  l'uomo  dall'orecchino  di  pietra 
e  di  pietra  pesante;  la  madre  Masai  con  il  pic- 


'   VELT   OSPITE    DI    UNA    FAMIGLIA 

e   narrazioni   di   Teodoro 


cino  tenuto  sul  dorso,  avvoltolato  in  un  manto 
di  pelle;  il  curioso  suonatore  di  un  più  curioso 
istrumento. 

La  fauna  della  regione,  poi,  è  presentata  ab- 
bondantemente. Le  gesta  venatorie  sono,  questa 
volta,  quelle  di  Kermit,  il  giovane  figlio  di  Roo- 
sevelt.   —  Vediamo  infatti,  un  leopardo  da  lui 

ucciso,  e 
poi  un  ma- 
gnifico leo- 
ne pure  ca- 
duto sotto 
le  palle  si- 
cure della 
sua  carabi- 
na. —  Di 
Roosevelt 
padre,  ab- 
biamo sol- 
tanto un 
quadretto 
che  dire- 
ni o  fami- 
gliare :  lo 
t  r  o  v  ila  m  o 
ospite  gra- 
dito e  fe- 
steggiato 
di  una  fa- 
di  missionari      Fol     Kermit   Roosevelt)  miglia     di 

missionari  stabiliti  in  quelle  lontane  regioni. 
Viene  quindi  la  volta  della  vita  della  spedi- 
zione e  le  fotografie  ci  fanno  assistere  succe 
sivamente  a  scenette  vivissime  di  interesse. 
Osservate  infatti  :  il  riposo  sotto  tu  tenda  ; 
la  carovana  in  marcia  ;  i  buoi  al  fium 
carriaggi  detta  spedizione,  ecc. 


LA    LETTURA 


_     : 


Hcllei  [  BUOI  SI  ABBEVERANO  GIORNI 

Si  fot.   'li    K.    I 


LA    CACCIA    CROSSA    DI    ROOSEVELT    IN    AFRICA 


2    63 


►»*;«<. 


*««ww!immffT^^|ff       |  fc 


1.  La  carovana  in  marcia  (fot.  <li  E.  Heller).  —  2.  Un  leopardo  ucciso  da  Kermit  (fot.  di  K. 
3.  Un  riposo  sotto  la  tenda  (fot.  dì  K.  Roosevelt).  —  4."  Kermit  e  il  leone  da  lui  ucciso  (fot.  di  R.  I.  Cunìnghame). 


-•  1 


l.A    LETTURA 


I 


"■.im\  ••  i  i  i  '  di  A.  1  oring         3    Ai  rRA  scimm 

dici  di  A.  Lorfn  Bufalo  feri  ro  (fot.  'li  K 

1  :      I  OPOS  kGNO  M 


LA    CACCIA    GROSSA    DI    ROOSEVELT    IX    AFRICA 


26; 


1.  Mas  ai  con  pesante  pietra  all'orecchio  (fot.  di  A.  Loring).  —  2.  Gazzella  \u  'ai  campami  n  fot.  di  K.  Koo- 
sevelti.  —  3.  Donna  e  bambino  Masai  ifot.  di  K.  Roosevelt).  —  4.  l"\  ci  RlOSO  istumemto.  —  5.  l"na  GAZZELLA 
dalle  corna  lunghissime  (fot.  di  E.  Heller.  —  6.  Guerrieri   Masai  giganti  (fot.  A.  Loring). 


r.w'11'W' 


...  : 


*■♦ 


- 


- 


•     .- .  - 

■      - 


■  »  «»!•  CI  e  I 


Dal    Teatrutn  Cometicum  ili  Stan  1       ibnii         t,  Lugduni  Batav, 

LE    COMETE    E    I    PRESAGI 


ft^^H^ t^t-^  meteora  che  solca  ora  fiammeg- 
giante gli  spazi  siderei,  ha  già  co- 
minciato a  sollevar  negli  ingenui 
congetture  funeste  e  paurose.  Ciò 
dimostra  un'altra  volta  che,  per 
volger  di  secoli  o  per  diffondersi  di  coltura, 
l'uomo  è  pur  sempre    pronto    alla  sorpresa  e 


La  credenza  sopravvive  allo  sfacelo  del  mondo 
antico,  alle  rovine  del  paganesimo.  Nel  1066 
una  cometa  fu  ritenuta  foriera  della  disfatta 
che  i  Normanni  inflissero  ai  Sassoni  nell'anno 
seguente  e  che  li  fece  padroni  dell'Inghilterra; 
una  ventina  d'anni  più  tardi  10S9  ,  «apparve 
in  cielo  la  stella  cometa,  la  quale,  secondo  dico- 


al  timore  di  fronte  a  un  fenomeno  insolito  e  no  i  savi  astrologhi,  significa  gran  cose  e  muta- 
raro  della  natura,  quale  è  appunto  l'apparire  zioni  di  regni»  — e  cioè  l'impresa  della  prima 
d'una  stella  chiomata.  Crociata  G.  Villani,  tv,  24  :  la  cometa  di 
Un'antichissima  leggenda    egizia    narra  che  Halley,  apparsa   nel    1456,    tre    anni    dopo   la 


un  re  sognò  due 
volte,  alla  distan- 
za d'  un  anno,  di 
scorgere  una  co- 
meta sanguinosa 
la  quale  minaccia- 
va il  paese.  Con- 
sultò maghi  e  sa- 
cerdoti, che  pro- 
fetarono essere 
imminente  il  di- 
luvio: ond'egli 
fece  co-strurre  le 
piramidi  per  ri- 
fugiarvisi  coi 
grandi   del  regno. 


*NNO 


presa  di  Costan- 
tinopoli da  parte 
dei  Turchi  che  di 
li  minacciavano 
1'  Kuropa  ,  gettò 
grande  spavento 
nella  Cristianità. 
Un'  altra  preluse 
alla  morte  di  Ga- 
leazzo Maria  Sfor- 
za che  la  os 
sbigottito  da  Ab- 
biategrasso,  pri- 
ma di  far  ritorno, 
mal  suo  grado,  a 
Milano,    dove    il 


Molti    fatti     importanti     nell'antichità    sono  suo  destino  Io  aspettava.   Quando   Carlo  VII! 

preannunziati    dall'apparizione   d'una    cometa.  di  Valois    si    apprestava   a    scendere  in    Italia 

Basti  un  esempio  :  l'anno  che  na(,|ne  Mitridate,  —   scrive   il    Guicciardini     libro    1    —  «quegli 

e  quello  in  cui  egli  sali  al  trono,   si   vide   per  che  fanno  professione  d'avere,  o  per  scienza, 

settanta  giorni  —  narra  Giustino    nelle    Storie  o  per  afflato  divino,  notizie  delle  cose  future, 

Filippiche.    XXXVII,  a) — una  cometa  di  così  vivo  affermavano    con    una    voce    medesima    appa- 

splendore,  che  il  cielo  ne  sembrava  acceso.  recchiarsi    maggiori   e   più    spesse   mutazioni, 


LE    COMETE    E    I    PRESAGI 


267 


IZIONE     DELLA     COMETA   DEL    1C66. 


accidenti  più  strani  e  più  orrendi,  che  già  per 
molti  secoli  si  fossero  veduti  in  parte  alcuna 
del  mondo.  Né  con  minor  terrore  degli  uomini 
risuonava  per  tutto  la 
fama  essere  apparite  in 
varie  parti  d'Italia  cose 
aliene  dall'uso  della  na- 
tura e  dei  cieli.  In  Pu- 
glia di  notte  tre  soli  in 
mezzo  al  cielo ,  ma  nu- 
biloso  all'intorno  e  con 
orribili  fulgori  e  tuoni  ; 
nel  territorio  d'Arezzo 
passati  visibilmente  mol- 
ti dì  per  l'aria  infiniti  uo- 
mini armati  sopra  gros- 
sissimi  cavalli,  e  con  ter- 
ribile strepito  di  suoni, 
di  trombe  e  di  tamburi  ; 
avere  in  molti  luoghi 
d'Italia  sudato  manife- 
stamente le  imagini  e  le 
statue  sacre  ;  nati  per 
tutto  molti  mostri  d'uo- 
mini e  d'altri  animali». 
Ora,  in  mezzo  a  tanto 
sconquasso,  c'era  chi  si 
meravigliava  —  prose- 
gue lo  storico  —  che  man  • 
casse  il  più  solenne  di 
utti  i  fenomeni  premo- 
nitori! :  «  Dava  solamen- 
te agli  uomini  ammirazione  che  in  tanti  pro- 
digi non  si   dimostrasse  _la  stessa  cometa,   la 


Cometa    dei    Magi 


quale  gli  antichi  reputavano  certissimo  messag- 
gere della  mutazione  de' Regni  e  degli  Stati». 
A  farlo  apposta,  e  come  a  soddisfare  chi  la 
desiderava,  la  cometa 
apparve  nel  settembre 
1301,  «  della  quale  i  savi 
astrologhi  dissono  gran- 
di significazioni  di  futuri 
pericoli  e  danni  alla  pro- 
vinciad'Italia  e  alla  città 
di  Firenze,  e  massima- 
mente perchè  la  pianeta 
di  Saturno  e  quella  di 
Marti  s'eran  congiunte 
due  volte...  e  la  Luna 
scurata...  E  bene  asse- 
gnò la  significazione,  co- 
me innanzi  leggendo  po- 
trassi  comprendere,  ma 
singularmente  si  disse 
- ; -.ir— :  che  la  detta  cometa  si- 
gnificò l'avvento  di  Mes- 
ser  Carlo  di  Valois  » 
G.  Villani,  vili,  .|^'. 
Lo  stesso  motivo,  del 
resto,  si  ripete  spesso 
nelle  Cronache  dei  buoni 
mercanti  fiorentini.  Sot- 
to l'anno  1514  si  registra 
l'apparizione  d'una  co- 
meta, la  quale,  «secondo 
che  dissono  gli  astrolo- 
gi, significò  molte  novità  e  pestilenze,  e  ap- 
presso furono,  e  volle  significare  la  morte  del 


J6S 


LA    LETTI  RA 


Cometa  dei  ormata   di  teste  mozze,  pugnali 

[NS  \N'.«   1NATI. 

Dai   I  '  ...  ; 

re  di  Francia  e  de'  suoi  figliuoli,  che  morirono 
poco  appresso»  ix,  651.  Di  un'altra,  apparsa 
nel  dicembre  1351  ,  *  alcuni  pronosticarono 
morte  di  grandi  signori,  ovvero  per  decollazio- 
ne, e  avvenimento  di  signorie.  Noi  stemmo 
quell'anno  a  vedere  le  novità  chi  più  singolari 
e  grandi  apparissono  onde  avere  potessimo 
novelle;  e  in  Italia  e  nel  patriarcato  d'Aquileia 
furono  molte  decollazioni  di  grandi  terrieri  e 
cittadini»  Mai  t.  Villani,  ti,  44  .  Sei  anni 
dopo  ne  appaiono  due,  e  il  cronista  si  fa  dovere 
di  informarci  :  «  ciascuna  è  segno  di  futura  no- 
vità al  secolo  il  più  delle  volte  in  male,  e  talora 
è  segno  di  morte  a  grandi  personaggi,  o  tra- 
mutazione di  regni  o  di  genti...  fame,  morta- 
lità, novità  e  altre  gran  cose»  ixi,  681. 

La  triste  enumerazione  si  ripete,  ampliata  e 
versificata,  nello  Specchio  delle  Comete  dello 
Hartmann    Kometenspiegel,  1605. 

;.  Krankheit,  Pesi  und 
.'■'•'.  Mangel  und  Hung 

...>>    Zeil,   Unfruchtbarkeit. 

uhr,  Neid  und  Su 
Kìtlte,  Slurmwelter  und  fi 

■    manchen  End, 
imeni. 

Come  si  vede,  è  come  il  vaso  di  Pandora  : 
non  c'è  malanno  o  disgrazia  di  cui  la  cometa 
non  possa  essere  apportatrice;  e  questa  stessa 
varietà  e  quantità  grande  cooperava  ad  ali- 
mentare la  supesti/.ione.  Giacché,  come  os- 
servò Alessandro  Humboldt,  a  proposito  ap- 
punto di  tale  credenza,  «gli  avvenimenti  di 
questo  mondo  offrono  sempre  nella  loro  con- 
catenazione, un  fatto  che  può  essere  conside- 
rato come   l'adempimento    d'un    presagio    fu- 


nesto» A'osmos,  parte  I.  //  Cielo  .  In  pieno 
secolo  .nix  un  inglese,  Forster,  pubblicava  delle 
Illustrations  0/  the  astronomica/  origin  0/  epi- 
demic  diseases  Chelmsford,  1829),  per  dimo- 
strare come  «  dall'ira  cristiana  in  poi  i  periodi 
più  insalubri  sono  quelli  che  tennero  dietro 
all'apparizione  di  qualche  cometa,  e  come 
l'apparizione  di  questa  fu  sempre  accompa- 
gnata da  terremoti,  eruzioni  vulcaniche  e 
commozioni  atmosferiche». 

Perciò,  non  c'è  troppo  da  meravigliarsi  che 
intorno  alla  cometa  apparsa  nel  1572  si  accen- 
desse una  fiera  disputa  tra  i  dotti  del  tempo 
circa  la  sua  significazione  profetica  ;  qualcuno 
ravvisò  in  essa  la  medesima  che  aveva  scortato 
i  Magi  a  Betlemme  —  come  sostenne  il  Car- 
dano contro  l'opinione  di  Tycho  Hrahe;  altri, 
come  Teodoro  di  Beza,  la  dissero  foriera  del  se- 
condo avvento  di  Cristo  e  della  fine  del  mondo. 

La  paurosa  minaccia  veniva  ripetuta,  un  se- 
colo più  tardi,  da  Guglielmo  Whiston,  teologo 
e  matematico  inglese,  nell'opuscolo:  A  new 
Theory  of  Jùnili  front  i/s  origin  to  the  con- 
summation  of  alt  thiiigs  Londra,  169S  .  In 
esso  sostiene  che  il  diluvio  universale  descritto 
nella  Bibbia  era  stato  provocato  da  una  cometa 
che  era  passata  rasente  alla  Terra,  e  che  la 
stessa  cometa  sarebbe  tosto  o  tardi  ritornata 
sterminatrice,  ma  questa  volta  per  via  ignea. 
Come  consolazione  —  scarsa,  a  dir  il  vero  — 
aggiungeva  che,  una  volta  così  purificata 
la  Terra  di  quanto  essa  aveva  d'impuro  per 
mezzo  del  fuoco,  e  resa  trasparente  come  un 
cristallo,  i  santi  e  i  beati  del  cielo  sarebbero 
venuti  ad  occuparla,  per  rimanervi  fino  al 
giorno  del  giudizio  finale. 

È  rimasto  famoso,  nella  storia  delle  follie 
collettive,  il  panico  da  cui  furono  presi  gli 
abitanti  di  Parigi  nella  primavera  del  177;,. 
Si  sapeva  che  Lalande  doveva  leggere,  il  21 
aprile,  nella  seduta  pubblica  dell'Accademia 
delle  scienze,  una  sua  memoria  intitolata:    Ré- 


i».il  Prodìgiorum  ChroniconA\  1 


LE    COMETE    E    I    PRESAGI 


269 


flexions  sur  /es  coniè/es  qui  peuvent  approcher 

de  hi  terre.  Una  circostanza  qualunque  im- 
pedi all'astronomo  di  tenere  l'impegno:  questo 
fatto,  insieme  col  titolo  della  memoria,  fece 
pensare    al 


pubblico 
grosso  che 
in  essa  l'au- 
tore indicas- 
se come  im- 
minente la 
distruzione 
della  Terra 
in  seguito  a 
uno  scontro 
con  una  co- 
m  e  t  a.  Ne 
venne  in  fer- 
mento, una 
costernazio- 
ne generale: 
si  invocaro- 
no persino 
cerimonie  e 
preghiere 
solenni  nel- 
le chiese  per 
scongiurare 
la  catastofe! 
11  Lalande 
fece  stam- 
pare, nella 
Gazette  de 
Franee  del 
6  maggio, 
una  nota  in- 
tesa a  tran- 
quillare la 
popolazione: 
la  polizia  si 
fece  conse- 
gnare da  lui 
il  manoscrit- 
to della  me- 
moriae,non 
trovandovi 
nulla  di  al- 
larmante,ne 
permise  la 
stampa.  Ma 
anche  dopo 
a  v  v  e  n  u  t  a 
questa,  e 
cessato  il  pa- 
nico, si  per- 
sistette nell 
credere  che 
il  Lalande 
fosse  stato 

obbligato    dall'  autorità    a    sopprimere     alcuni 
passi  del  testo. 

Qualche  cosa  di  simile,  sebbene  in  minori 
proporzioni,  si  ripetè  nel  1S16.  Anche  allora 
ri  profetò  che  la  cometa,  venendo  in  collisione 
colla  Terra,  la  manderebbe  in  isfacelo  il  giorno 
13  di  luglio.  Il  novelliere  HorTmann   ne  prese 


'•..'  ■.«»<-  .. 


occasione  per  uno  spiritoso  articolo  nel  Jour- 
nal des  Debais.  Dallo  scoglio  di  Sant'Elena,  il 
gran  prigioniero  vide  egli  pure  quella  cometa  ; 
e  siccome  essa  era  apparsa  sull'orizzonte  pro- 
prio la  sera 
in  cui  egli 
parlava  co' 
suoi  fedeli 
della  sua 
morte  come 
imminente, 
egli  scorse 
in  essa  il  si- 
curo presa- 
gio di  que- 
sta. (Cfr.CA- 
i:\nhs,  /.es 
indiscretions 
del' /listai  re, 
(II  serie, 
1905,  pagina 
240).  Altret- 
tantoavven- 
ne  nel  1S32 
per  la  co- 
meta di  Hie- 
la,  la  quale, 
come  un  a- 
stronomo  te- 
desco aveva 
annunciato 
quattro  anni 
prima,  a- 
vrebbe  urta- 
to contro  la 
Terra  di- 
struggendo- 
la. Curiosi 
particolari 
in  proposito 
si  possono 
trovare  nel 
Nuovo  Rico- 
glitorc  del- 
l'anno 1828 
(p.   4171. 

Il  2  giugno 
1858  l'astro- 
nomo Dona- 
ti scopriva 
la  cometa 
che  ora  è  no- 
ta sotto  il 
suo  nome. 
Essa  fu  salu- 
tata dai  no- 
stri padri 
come  il  fau- 
sto presagio 


Come  1  *  di  i   1664-65.  secondo  le  osservazioni  fa  i  11-:  dal  14  dicembre  al  5  gennaio. 


della  guerra  per  l'indipendenza,  1  1'  1  nel 

successivo  anno.  La  cometa  del   181  1  parve  an- 
nunciare, a  seconda  delle  opinioni  e 
ranze,  l'imminente  ritorno  di    Frani  :sco  li  di 
Borbone  sul  trono  delle  due  Sicil  ta  del 

potere  temporale,  la  morte  di  Pio  IX.  Altra  co- 
meta nell'anno  successivo.  A  proposito  di  essa, 


i  \  ii  mjRA 


l'astronomo  Habinet  ci  trasmise  questo  dialo- 
ghetto,  di  cui  egli  fu  uno  degli  interlocutori,  e 
che  è  un  bel  saggio  di  psicologia  umana, 
nor  asti 

ìn  \        t'Iu   .  ..v.i  anni 

■  Noi  '  nulla. 

\   -   Possibile  ? 

unente.   Ma,  qome  dico,   è 
bellissima.  Vogliamo  us 

male,  noti  vai  la  pena  ili  disturbarsi.   I 
(La 

A  completare  questa  rapida  rassegna,  ricor- 
deremo qualcuno  dei  casi  più  recenti.  Nel 
,  una  cometa  sparse  il  terrore  tra  i  paci- 
fici alpigiani  del  Canton  dei  Grigioni.  Una 
donna  annunziò  a- 
gli  abitanti  di  Coi- 
rà l'imminenza  del 
diluvio  :  non  preci- 
sava la  data  ;  ma 
il  cataclisma  dove- 
va accadere  nel 
triennio  dal  1S83 
al  1886.  Dio  mise- 
ricordioso dava 
tempo  di  pensare 
all'anima  loro.  1 
buoni  grigionesi 
non  se  lo  fecero 
dir  due  volte.  Si 
pregava  molto,  si 
facevano  delle  pe- 
nitenze, delle  do- 
nazioni :  persino  i 
fanciulli  appariva 
no  coperti  di  me- 
daglie, croci,  sca- 
polari. Fra  coloro 
che  più  credevano 
alla  terribile  pre- 
dizione,era  un  con- 
tadino, certo  Gold- 
ner,  molto  cono- 
sciuto a  Coirà  e 
piuttosto  danaroso 
minciò    a    temere 


Dal  giorno  in  cui  co- 
dei  cataclisma  finale,  fu 
visto  lavorare  alacremente  nel  cortile  della  sua 
casa  attorno  a  una  costruzione  in  legno  molto 
ampia,  che  a  poco  a  poco  prese  la    forma    di 

ve.  Si  trattava  d'una  vera  Arca,  che 
doveva  accogliere  il  nuovo  Noè  e  le  sue  bestie, 
quando  le  cateratte  del  cielo  si  fossero  aperte. 
L'arca  poteva  contenere  una  diecina  di  per- 
sone e  la  piccola  mandra  del  pio  Goldner. 
Passò  il    1883,  venne  il   18S6;  egli    non    si    ri 

e  non  quando  l'opera  gli  parve  per- 
fetta, poi  aspettò  il  diluvio.  Naturalmente  il 
buon  vecchio  è  morto  senza  vederlo;  ma  la 
sua  Arca,  avariata  dal  tempo,  esiste  ancora  ; 
o  almeno  esisteva  lino  al  settembre  dello  se  orso 
anno,  quando,  essendosi,  per  la  centesima 
volta  da  che  mondo  è  mondo,  sparga  la  pro- 
fezia dell'imminente  fine  del  medesimo,  molli 
trassero  a  visitare  il  curioso  cimelio.  Chi  vo- 
lesse, potrebbe  trovare  i  particolari    del    fallo 


nei  giornali  d'allora:  noi  ci  siamo  attenuti  ad 
una  corrispondenza  pubblicata  nel  Con  ieri 
della  Sera,  datata  da  Bellinzona  il  25  settem- 
bre 1909. 

Anche  più  chiasso  —  come  ognuno  potrà 
ricordare  —  suscitò  la  lugubre  profezia  con 
cui  Rodolfo  Falb  riempì,  una  diecina  d'anni 
fa,  i  giornali  del  mondo  intero  e  anche  le 
teste  di  molli  paurosi,  malgrado  le  proteste  e 
gli  affidamenti  in  contrario  di  autorevoli  scien- 
ziati. I.a  mattina  del  giorno  13  novembre  1S99, 
dalle  ore  2  alle  5,  la  Terra  sarebbe  andata 
a  cozzare  contro  la  cometa  di  Tempel  e  sa- 
rebbe stata  distrutta. 

Il  caso  più  allegro  di  tutti  è  quello  occorso 
or  sono  quattro  anni.   Il  <  artiere   Toscano   di 

Livorno,  nel  suo 
numero  del  21  feb- 
braio 1907,  reca- 
va un  articolo  di 
prima  pagina  in 
cui  si  annunciava 
l'imminente  cata- 
strofe della  regio- 
ne mediterranea 
per  l'incontro  del- 
la Terra  con  una 
cometa  «  verde  », 
aggirantesi  «in- 
torno all'asse  del- 
la stella  alfa  del 
Centauro  in  modo 
direttamente  pro- 
porzionale al  qua- 
drato delle  distan- 
ze »  !  Eppure  ci 
furono  dei  gior- 
nali che  riprodus- 
sero l'articolo,  e 
dei  lettori  che  ci 
credettero  !  È  pe- 
rò vero  che  loscrit- 
tore  aveva  avuto 
l'impudenza  di  fir- 
marsi :  «prof.  Lo- 


IIME       ANNO    1         \ 

renzo  Malteucci,  aiuto  applicato  all'Osserva- 
torio Vesuviano  »  ! 

Per  conchiudere,  riferirò  un  aneddoto  che 
si  legge  nella  vita  di  YV.  Scott.  Egli  narrava 
di  aver  conosciuto  un  predicatore  molto  ze- 
lante, il  quale,  per  incutere  un  salutare  spa- 
vento nel  suo  uditorio,  era  solito  annunciare 
dal  pulpito  la  prossima  fine  del  mondo.  Ve- 
dendo però  che  questa  si  faceva  aspettare,  e 
d'altra  parte  non  volendo  rinunciare  al  suo 
espediente  oratorio,  si  era  acconciato  a  riman- 
dare di  volta  in  volta  il  cataclisma  di  venti 
in  venti  anni. 

Ebbene  :  si  può  dire  che  l'umanità  faccia 
un  poco  come  quel  predicatore:  ad  ogni  com- 
parsa di  cometa,  essa  intona  a  sé  stessa 
«  funereo  canto  »,  pronta  però  a  rinnovare  la 
scadenza. 


Milano.  28  gennaio 


Paolo  Bellezza. 


ELT»    SI     RIFORNISCE     DI     CARBONE     AD     ETAH, 


Roberto  Pe^ry  al  Pollo  Nord 


e  belle  fotografie  che  qui 
riproduciamo,  rappresen- 
tano per  i  lettori  una  ma- 
gnifica documentazione  del 
viaggio  glorioso  di  Rober- 
to Peary  alla  conquista  del 
Polo  Nord. 

Come  è  ricordato  nella 
narrazione  del  Peary  stes- 
so, e  di  cui  parte  è  stata  già  pubblicata  dal 
Corriere  della  Sera,  vtrso  le  13  del  6  lu- 
glio 190S  il  Roosevelt,  la  nave  che  portava  la 
spedizione,  salpò  verso  il  Nord  da  una  delle 
banchine  del  porto  di  New  York.  Un  applauso 
immenso  salì  dalle  migliaia  di  persone  che  af- 
follavano le  calate  per  assistere  alla  partenza; 
mentre  le  sirene  degli  yachts ,  dei  rimorchiatori  e 
deX/erry  boat:,  urlavano  i  loro  auguri  di  vittoria. 
Il  personale  imbarcato  sul  Roosevelt  era  ve- 
ramente di  prim' ordine,  scelto  fra  i  membri 
delle  precedenti  spedizicni  compiute  dal  Peary. 
11  primo  e  più  prezioso  fra  i  compagni  del 
coraggioso  americano,  era  Bartlett,  capitano 
del  Roosevelt,  la  cui  abilità  era  stata  messa 
alla  prova  nella  spedizione  del   1905  906. 

Gli  altri  erano  Matthew-A.  Henson,  un  aiu- 
tante negro  provatissimo  nei  viaggi  polari  ; 
Ross  G.  Marwin,  segretario  ed  assistente  del 
Peary,  che  perdette  la  vita  nella  spedizione  ; 
il  capo  macchinista  Giorgio  YVarduelI;  il  di- 
spensiere Percy,  e  il  marinaio  Murphy. 


Quando  il  Roosevelt  salpò  da  Sidney  il  17 
luglio  190S,  la  spedizione  era  al  completo  con 
venturi  uomini. 

11  primo  di  agosto  Peary  sbarcò  al  Capo 
York  che,  trovandosi  a  circa  76"  di  latitudine 
nord,  segnava  il  vero  inizio  del  viaggio.  Al 
Capo  York  erano  quattro  o  cinque  famiglie 
eschimesi  colle  loro  tupiks,  le  tende  di  pelle 
che  servono  loro  di  abitazione  estiva,  e  Peary 
scelse  i  pochi  uomini  di  cui  aveva  bisogno  per 
il  momento.  I  prescelti  e  le  loro  famiglie  si 
imbarcarono  sollecitamente,  e  non  appena  essi 
furono  a  bordo,  il  Roosevelt  rivolse  nuovamente 
la  prua  al  nord. 

«  Ed  io  sentivo  —  scrive  il  Peary  —  mentre 
la  nave  filava  dal  Capo  York  verso  il  nord, 
ili  quel  primo  giorno  di  agosto  del  190S,  che 
io  stavo  per  affrontare  faccia  a  faccia  il  mio 
destino  per  l'ultima  volta;  che  tutti  gli  anni 
di  lavoro  e  tutte  le  mie  precedenti  spedizioni 
erano  stati  semplicemente  dei  preparativi  per 
questo  supremo  tentativo  ». 

La  spedizione  arrivò  al  90'  di  latitudine  nord 
la  mattina  del  6  aprile  alle  io,  e  riparti  verso 
le  quattro  del  pomeriggio  del  giorno  7 

Durante  quelle  30  ore  di  soggiorno  al  Polo, 
Peaiy  fece  le  necessarie  osservazioni  per  sta- 
bilire la  posizione,  si  spinse  circi 
oltre  il  campo  e  otto  miglia  circa  alla  destra, 
piantò  le  bandiere  americane,  depose  sotto  un 
riparo  le  note  e  prese  delle  foto-  rafie. 


I    \    Il    I   I  IRA 


i         '■'.  .hi     \\  \im.\\  ili.    «   \r->    M  v.  -  i 

1 


iOBERTO    l'EARY    AL   POLO    NORD 


273 


■■■ 

im 

™.™5M^ 

S«S^^1B^SH|I 

"jjSgJS                                              WBgÈ  tM 

£*:■'&  .£ 

l^* 

^ 


P  ^:  ri  m  ama    M     BAI  TLE    Mac  Bi  il  IR. 
B 


INI    CHK    ACCOMPAGNARONO    PE  \RY    AL 


MT 


»  _ 


-    fi 


1 


-  A 

1 


7t% 


Jr 

a 

1^. 

■    "■ 

S 

Ir.  GUSHINE,  CAPITANO  IN  SECONDJ 

La  Lettiti  a. 


»74 


I.A    LETTURA 


Il      MI   RI    ITO     i    ì    :     I    \M      \     Ivr Ali. 


Una    tonda   isolata  di   eschimesi. 


Mi  i  CHIO    DI    massi    h    !    I  \u.    PEI 


ROBERTO  PEAKV  AL  POLO  NORD 


275 


Il   ritorno   di   un'  imbarcazione   dalla   caccia. 


Peary   distribuisce   stoviglie  alle  eschimesi   di  bordo. 


276 


LA    LETTURA 


Gì  ni   l'i  \k\  . 

4.     t'NA   HA  Miti  N.'    1  -si   1 1 1  MI-  SI ..   —  5,    IMBARCAZIONE    I  •■'   III  MI  SE    I   I1B    51    AVVIA    INCONTRO    AL   «ROOSI   VI   I    I   ' 


1  York. 


UN  AILILEVAM 
bs  SERPENTI 

NEIL  TEXAS 


,NT© 

SONA' 


""tfS^**  ENERALMENTE    SÌ    Crede 

^  f g-<%  Vj   che    l'addomesticare  i 

K  1*1   $Ì   serpenti    riesca    addi- 

'  *»- .  ,.•-•'-* '■•    rittura   impossibile,  ed 

UiìtmftSu'ilBt    infatti    è  così.  Questo 

non  impedisce  però  al  sig.  F.  B.  An- 
thony, di  Brownsville,  nel  Texas, 
di  tenere  un  allevamento  di  ser- 
penti, anzi  di  serpenti  a  sonagli. 
Il  suo  stabilimento,  conosciuto 
nelle  vicinanze  sotto  il  nome  di  «stabilimento 
dei  serpenti  a  sonagli  »,  è  situato  sulla  fron- 
tiera del  Messico,  a  circa  un  miglio  di  di- 
stanza dalla  città  di  Brownsville.  Lo  stabi- 
limento consiste  in  un  vasto  quadrato  di  terra 
circondato  da  alte  pareti  fatte  di  assicelle  così 
strette  tra  loro  che  è  impossibile  che  alcuna 
cosa  passi  attraverso  le  connessure.  Non  vi  sono 
porte  né  sportelli,  così  che  per  entrarvi  bi- 
sogna scavalcare  la  muraglia  di  legno  con  delle 
scale  a  piuoli. 

Nell'interno,  lo  stabilimento  è  diviso  in  tre 
scomparti,  sia  per  dare  la  maggiore  libertà  pos- 
sibile ai  pericolosi  inquilini,  sia  per  separare 
quelle  razze  che  sono  nemiche  tra  loro.  Il  ter- 
reno è  ricoperto  di  una  soffice  e  alta  vegeta- 
zione di  erbe.  Nei  tre  scomparti,  e  in  certe 
speciali  cassette  che  servono  per  spedire  i  ret- 
tili ai  compratori,  vivono  cento  serpenti  a  so- 
nagli, fra  i  quali  alcuni  di  smisurate  dimen- 
sioni. 

Essi  sono  catturati  dai  messicani  attraverso 
il  Texas,  il  Messico,  l'Arizona  e  in  altri  Stati 


Il   sistema    migliore   per 
tenere    i   serpenti. 


e  territori,  e  vengono  mantenuti  allo  scopo  di 
essere  poi  venduti  ;  poiché  l' Anthony  trova 
sempre  da  piazzare  la  sua  merce  che,  d'al- 
tronde, può  essere  avvicinata  e  trattata  con 
molta   facilità  e  senza  eccessivo  pericolo. 

Come  si  vede  dalle  fotografie,  gli  incaricati 
dello  stabilimento  trattano  i  serpenti  senza 
nessuna  preoccupazione. 

L'uomo  che  si  vede  nella  fotografia  riprodotta 
nella  pagina  seguente  è  un  messicano  impie- 
gato allo  stabilimento.  E'  facile  notare  il  ser- 
pente avvolto  intorno  ad  un  bastone  che 
un  altro  individuo,  preoccupato  della  sua  si- 
curezza personale,  tiene  alla  distanza  del  brac- 
cio. Quel  bastone  rappresenta  il  primo  istru- 
mento  col  quale  il  serpente  a  sonagli  fa  cono- 
scenza. All'estremità  vi  è  un  cappio  di  cuoio. 
11  cacciatore  di  serpenti  stuzzica  il  serpente 
con  quel  bastone  fino  a  che  l' infuriato  rettile 
vi  si  avvolge  con  le  sue  spire;  e  intanto  tiene 
in  mano  un  altro  serpente  che  fa  sentire  il 
suo  caratteristico  suono  di  sonagli. 

Allora,  con  molta   destrezza,  il   cappio   vien 


2J$ 


LA   LI   [TURA 


Il   RECINTO    DB]   SERPENTI. 

calato  sulla  testa  del  serpente,  e  da  quel  mo-  che 
mento  esso,  per  quanto  faccia  sentire  i  sonagli, 
è  un  impotente  prigioniero.  Si  è  molto  esage- 
rato circa  la  lunghez- 
za del  salto  che  può 
spiccare  un  serpente 
a  sonagli  ;  la  verità 
è  che  non  può  lan- 
ciarsi in  avanti  più 
della  metà  della  sua 
lunghezza;  e  se  un 
terzo  del  corpo  è  a 
terra,  esso  non  può 
lanciarsi  né  colpire. 
L'individuo  che  l'ha 
catturato  lo  trascina 
allora  ignominiosa- 
mente  al  campo  do- 
ve vien  trattato  con 
delle  enormi  tana- 
glie di  legno,  come 
si  vede  dalla  foto- 
grafia. Quindi  passa 
alle  cure  di  un  im- 
piegato specialista  il 
quale  è  e  deve  es- 
sere un  vero  colosso 
per  poter  aver  ra- 
gione dell'infuriato 
rettile  che  pesa  mol- 
to, è  lungo  due  o 
tre  metri  e  puòesse- 

msso 

(guanto   la 

«amba   di 

un  uomo. 

Il    si  ir- 


pente  vien  chiu- 
so in  una  di  quel- 
le cassette  a  co- 
perchio scorre- 
vole che  si  ve- 
dono in  una  delle 
fotografie.  Il  co- 
perchio viene  ab- 
bassato fino  a  che 
il  serpente  resta 
fuori  con  la  testa 
soltanto,  ed  è  te- 
nuto stretto  co- 
me se  si  volesse 
stroncarlo  al  po- 
sto del  collo. 

Il    serpente  si 
trova  così   ridot- 
to all'impotenza, 
ma   continua    ad 
agitarsi     furiosa- 
mente col  corpo 
è    chiuso  nella    cassa,    e  sembra  che  vo- 
sfondarne  le   pareti  di  legno,  e   il   suono 
più  rumorosamente   che  mai.  Ai- 


glia 

si  fa  sentire 


»         C    7/LM     ■ 


l's    IMPIEGATO    DELLO   STAB1I.IMKNTO  CON    IH  I-    MAGNIFICI    SI 


UN    ALLEVAMENTO    DI    SERPENTI    A    SONAGLI 


279 


lora  si  fa  piegare  la  testa  contro  la  parete  della  preparata,  riesce  bella  a  vedersi  specialmente 
cassa  fino  a  che  la  bocca  si  spalanca  e  s'intro-  per  la  varietà  dei  colori.  Per  avere  un'idea 
duce  fra  i  denti  una  lastra  di  cristallo  che  il  delle  dimensioni  dei  serpenti  a  sonagli,  basta 
serpente  morde  con  furia.  Questa 
operazione  serve  a  raccogliere  il 
liquido  velenoso  che  sgorga  e  si 
raccoglie  in  un  incavo  del  cri- 
stallo per  poi  imbottigliarlo  e  ven- 
derlo a  quelli  che  se  ne  servono 
per  esperimenti  scientifici.  Ogni 
serpente  dà  una  o  due  cucchiaiate 
di  liquido,  e  resta  innocuo  fino 
che  le  glandole  velenifere  non  ab- 
biano prodotto  una  nuova  dose, 
ciò  che  avviene  nello  spazio  di 
poche  ore.  L'addomesticamento 
del  serpente  a  sonagli  non  è  però 
terminato:  la  bocca  viene  aperta 
di  nuovo,  i  denti  sono  addirittura 
estirpati  con  delle  pinzette  e  le 
glandole  asportate  con  un  bisturi. 
Il  disgraziato  rettile  è  finalmen- 
te lasciato  libero.  Ormai  è  più 
impotente  di  un  serpentello  qua- 
lunque, poiché  gli  mancano  denti 
e  glandole,  e  mentre  i  dent 
teranno  di  nuovo  ,  le  gì 
sono  scomparse  per 
sempre.  Finalmente, 
il  serpente  a  sonagli 
è  pronto  per 


essere  ven- 
duto. Quan- 
do un  esem- 
plare esce 
dallo  «  sta- 
bilimento 
dei  serpenti 
a  sonagli  »  è 
assoluta 
mente  inno 
cuo;  esso 
non  può 
mordere  o, 
se  vi  riesce, 
quando  sa- 
ranno spun- 
tati di  nuo- 
vo i  denti, 
non  inocule- 
rà veleno. 
Il  serpen- 


'<4?xW  JP 


Come  si 

PRENDE 


UN 
SERPENTE. 


guardare  le 
unite  foto- 
grafie. Una 
fra  queste 
mostra  un 
messicano 
che  tiene  sol- 
levati due 
magnifici  ser- 
penti. Egli 
deve  fare  un 
vero  sforzo 
per  reggere 
al  forte  peso 
dei  due  ret- 
tili, i  quali, 
tenuti  distesi 
a  terra,  rap- 
presentereb- 
bero una  lun- 
ghezza di  due 
metri  e  qua- 
ranta centi- 
metri. 

Durante  la 
prigionia , 
mentre  a- 
spettano  di 
essere  ven- 
duti ,  i  ser- 
penti  sono 
nutriti  con 
grossi  topi, 
conigli,  ecc.,  che  il 
signor  Anthony  com- 
pra dai  ragazzi  mes- 
sicani e  poi  getta  nei 
tre  scomparti. 

E'  difficile  imma- 
ginare con  quale  ra- 
pidità i  serpenti  si 
impadroniscono  del- 
leloro  vittime, quan- 
tunque qualche  vol- 
ta succeda  che  il  to- 
po ,  se  è  di  razza 
grossa,  osi  attaccare 
il  nemico.  Una  volta 
fu  veduto  un  topo 
rizzarsi  sulle  zampe, 


te,  divenuto 

ormai  addomesticato,  è  venduto  a  incantatori  in    un    angolo,   ed   aspettare    l'avvicin 

di   serpenti,  proprietari  di  serragli  e  parchi  e  serpente.  Quando  questo  gli  fu   vicino,  il  topo 

giardini    zoologici.  La    pelle  dei   serpenti   che  gli  saltò  addosso;  e  così  per  tre   volte.  L'ul- 

muoiono   è  adoperata  per  far    cinture   e    bor-  tima,    ia    bestiuola    riuscì   ad   azzannare   l'av- 

sette    per   signora,   ed  altri    simili    articoli  di  versarlo  proprio  dietro  la  testa,  e   poco   dopo 

vestiario  ed  ornamento;  e,   dopo   essere  stata  il  serpente  era  morto.  Questo   fatto    può   ser- 


2SO 


LA   LEI  fURA 


vite  a  smentire  la 
leggenda  che  lo 
sguardo  dei  ser- 
pinti  sia  quasi  un 
incantesimo  perle 
piccole   vittime. 

1  serpenti  vele- 
nosi del  Messico  e 
del  Texas  prendo- 
no nomi  diversi 
secondo  la  locali- 
tà in  cui  vivono  a 
preferenza  ,  le  lo- 
ro abitudini  e  la 
varietà  della  pel- 
le. Generalmente 
si  crede  che  sol- 
tanto i  serpenti 
che  hanno  i  denti 
inferiori  sporgen- 
ti e  la  testa  trian- 
golare siano  vele- 
nosi, ma  è  un  er- 
rore :  la  confor- 
mazione della  te- 
sta non  significa 
nulla.  Il  signor 
Anthony,  il  pro- 
prietario del  cu- 
rioso «stabilimen- 
to dei  serpenti  a 
sonagli  ».  non  è 
precisamente  qua- 
le il  lettore  po- 
trebbe immagi- 
narlo E'  un  intel- 
ligente uomo  di 
affari, di  modi  cor- 
tesissimi  e  piace- 
vole parlatore.  Di- 
vi ime  allevatore 
di  serpenti,  sem- 
plicemente perchè 
indovinò  che  c'era 
da  creare  una  nuo- 
va industria  ed  ar- 
ricchirsi. Fgli  trat- 
ta gl'inquilini  del 
suo  stabilimento 
con  molte  cautele,  e  ne  è  prova  il  fatto  che  non 
■    s'.ito  mai  morsicato. 

Considerando  il  grande   interessamento  che 
si  ha  per  il  serpente  a  sonagli,  riesce  poi  strano 


L'estrazione    dblli     glandolh    v'Blbnosg 


tino  al  momento 
in  cui  non  crede  di 
essere  minacciato 
da  un  pericolo. 

Di  solito  esso  è 
raggomitolato  e 
per  slanciarsi  e 
morsicare  deve 
sciogliere  la  mas- 
sa formata  dal  suo 
corpo,  operazione 
questa  che  avvie- 
ne lentamenteedà 
tempo  al  cacciato- 
re, quasi  sempre, 
di  mettersi  fuori 
di  tiro. 

Quando  si  è  at- 
taccati da  un  ser- 
pente a  sonagli 
non  c'è  migliore 
fortuna  che  essere 
armati  di  un  ba- 
stone. Infatti,  con 
un  bastonedigros- 
se  dimensioni,  è 
facile  sbarazzarsi 
del  rettile  asse- 
standogli un  buon 
colpo  dietro  la  te- 
sta. Se  il  bastone 
si  trova  lontano 
dal  cacciatore  e 
questi  deve  corre- 
re per  prenderlo, 
al  ritorno  è  sicuro 
ili  non  averne  più 
bisogno  perchè  il 
serpente  si  sarà 
allontanato  tran- 
quillamente dalla 
parte  opposta. 

Secondo  alcun]] 
il  serpente  a  sona- 
gli farebbe  sentile 
il  suo  rumore  pri- 
ma di  attaccare  il 
nemico,  ma  in  tal 
caso  nessuno  se 
ne  starebbe  tranquillo  ad  aspettare  il  seguito 
poco  piacevole.  Similmente,  una  leggenda  mol- 
to comune  vuole  che  i  «sonagli»  spuntino  al  ser- 
pente uno  peranno,  in   modo  che  dovrebbe  riu- 


riscontrare  la  più  grande  ignoranza  intorno  alle  scir  facile  stabilire  l'età  dell'animale  dal  numero 

sue  abitudini,   alla   sua   forza,  ecc.  Anzitutto,  il  dei  sonagli  :    ma   la   verità  è  che  si  tratta  di  una 

serpente    a    sonagli    non  è   eccessivamente  di-  diceria  destituita  di  ogni  fondamento, 

sposto  a  mordere,  come  vuole    la  diceria   più  II  serpente  a  sonagli  è   ottimo   nuotatore,  e 

diffusa:  esso  non  dà  nessuna    noia    ai  caccia-  quando  è  a  terra  viaggia  di  notte  e  dorme  di 

tori  e  non  si   mette  in    guardia    per    attaccare  giorno.   Diffìcilmente  si    trova    in    compagnia. 


UN    ALLEVAMENTO    DI    SERPENTI    A    SONAGLI 


2S1 


Nel  Texas,  in  pri- 
mavera, quando 
sente  il  bisogno 
di  cibarsi ,  sale 
sugli  alberi  e  si 
impadronisce  del- 
le uova  degli  uc- 
celli, di  cui  è  mol- 
to ghiotto,  poco 
curandosi  che  sia- 
no fresche  o  no. 
Se  poi  gli  uccelli 
sono  nel  nido  o 
sopraggiungono 
mentre  il  serpen- 
te sta  facendo  co- 
lazione, esso  non 
trova  nessuna  dif- 
ficoltà ad  aggiun- 
gerlial  suo  pasto. 
Molti  viaggia- 
tori hanno  asse- 
rito che  il  ser- 
pente a  sonagli 
vive  in  tranquilla 
intimità  con  quei 
curiosi  animali 
che  sono  i  cani 
di  prateria.  Si  è 
formata  la  leg- 
genda che  i  cani 
di  prateria  scava- 
no, nelle  loro  ta- 
ne, delle  fosse 
profonde  per  pro- 
curarsi dell'  ac- 
qua, ed  i  serpenti 
a  sonagli  vanno 
a  visitarli  appun- 
to per  bere.  La 
verità  è  che  i 
cani  di  prateria 
fanno  pochissimo 
consumo  di  ac- 
qua ,  tanto  che, 
quando  sono  cat- 
turati, vivono  per 
anni  ed  anni  sen- 
za pensare  a  be- 
re. Scavano  però 
delle  gallerie  per 
servirsene  come 
abitazioni,  ed  al- 
lora il  serpente  a 

sonagli  vi  discende,  ma  soltanto  per  cercarvi 
un  po'  d'ombra,  e  vi  rimane  poi  a  suo  comodo, 
senza  curarsi  delle  rimostranze  dei  legittimi 
padroni  di  casa,  i  quali,  alla  fine,  son  costretti 
a  rassegnarsi  alla  prepotenza  e  ad  andarsene. 


Niente  paura  di-:i  serpenti. 


limpido  ed 
nell'alcool,    1 
formano  una 
di  muschio. 


Un  serpente  a 
sonagli  perfetto 
possiede  denti  e 
zanne.  Queste  ul- 
time sono  otto 
nella  mascella  su- 
periore —  quat- 
tro pronte  a  mor- 
sicare e  quattro 
ancora  in  istato 
embrionale,  de- 
stinate a  sostitui- 
te le  prime,  nel 
caso  fossero  dan- 
neggiate o  ad- 
dirittura strappa- 
te. Le  zanne  già 
mature  stanno  ri- 
piegate entro  la 
bocca,  precisa- 
mente all'altezza 
degli  occhi,  ma 
quando  il  serpen- 
te deve  attaccare 
un  nemico,  sor- 
gono in  posizione 
eretta  in  virtù  di 
un  muscolo  spe- 
ciale. 

Quale  antidoto 
alle  ferite  prodot- 
te dalle  zanne  dei 
serpenti  a  sona- 
gli, i  messicani 
usano  un  grosso 
tubero  chiamato 
waco  che  v  i  e  n 
sciolto  in  alcool 
o  acqua  che  poi 
si  beve  ;  oppure 
vi  si  immerge  la 
parte  ferita.  Un 
altro  rimedio  è 
il  permanganato 
di  potassa  ;  ma 
il  più  popolare 
è  il  whisky  che  è 
ritenuto  molto  ef- 
ficace preso  sia 
prima  che  dopo 
la  morsicatura. 

Il  veleno  del 
serpente  a  sona- 
gli è  un  li  iviido 
ia  la  consistenza  del  latte.  Messo 
le  parti  velenose  si  coagulano  e 
massa  che  ha  un  particolare  odore 

World). 


LA    NUOVA 
SPECOLA    VATICANA 


Panorama    dell'  <  issbrva 

i-m 


V'ISI'J     !  >  \  I  I    V 
OGRAPII    \ 


erso  la  metà  del  lun- 
go edificio  della  Bi- 
blioteca Vaticana,  ch'è 
parallelo  allo  stradone 
che  conduce  ai  giar- 
dini pontifici,  s'innal- 
za una  torre  quadrata 
che,  per  la  sua  posi- 
zione elevata  e  battuta 
dal  vento,  si  disse,  fin 
dalla  sua  costruzione, 
Torre  dei  quattro  ven- 
ti. Fu  fabbricata  peror- 
dine  di  Gregorio  XIII 
quando,  approvata  la 
riforma  di  Luigi  Lilio, 
al  calendario  Giuliano, 
volle  si  istituisse  un 
posto  d'osservazioni 
celesti.  La  torre  è  alta 
sul  mare  circa  73  metri  dove  il  cortile  di  Bel- 
vedere divide  quello  della  Pigna,  e  fu  ap- 
punto in  questa  torre  che  si  radunò  la  com- 
missione per  la  riforma  del  calendario,  che 
prese  il  nome  di  calendario  Gregoriano. 

Ma  come  spesso  accade  la  Specola  vaticana 
fu  in  seguito  abbandonata,  e  per  circa  un  se- 
colo e  mezzo. 

Nel  1703,  sotto  il  pontificato  di  Clemente  XI, 
vi  si  fecero  osservazioni  geodinamiche  con  dei 
sismografi  primitivi  ideati  dal  Banchieri.  Nel 
1770,  sotto  Pio  VI,  la  Specola  riebbe  un  po' 
di  vita  per  il  rifornimento  di  apparecchi  astro- 
nomici proposto  dal  cardinale  Zelada.  Senon- 
chè  per  la  lontananza  dalla  città  e  anche  perchè 


1  1  ■  1  1 


la  cupola  di  San  Pietro  intercettava  una  parte 
di  cielo  importante,  la  Specola  vaticana  fu  di 
nuovo  abbandonata  e  si  passò  alla  costruzione 
di  un  altro  Osservatorio,  nel  Collegio  Romano, 
per  opera  di  un  astronomo  d'allora,  il  Cai. in- 
drelli.  Così  ebbe  origine  la  Specola  del  Collegio 
Romano,  che,  fondata  dapprima  sull'angolo 
orientale  della  facciata,  fu  in  seguito  ricostruita 
dal  padre  Secchi  sulla  chiesa  di  Sant'Ignazio. 

Nel  1 7S9.  sotto  Io  stesso  Pio  VI,  la  Specola 
vaticana  riacquistò  la  fama  antica,  e  fu  indi- 
rizzata a  studi  meteorologici  sul  clima  di  Roma 
e  ad  altri  di  fisica  terrestre,  di  astrofisica  e  di 
fenologia,  per  (pianto  i  suoi  mezzi  Io  permet- 
tessero. 

Ma  alla  morte  del  solerte  direttore  d'allora, 
il  Gilii,  la  Specola  fu  di  nuovo  abbandonata 
fino  al  1S91, quando, per  iniziativa  di  Leone  XIII, 
essa  divenne  centro  di  studi  stabilmente  ed  escln 
sivamente  scientifici. 

Per  potere  essere  all'altezza  degli  altri  <  teser- 
vatori  fu  corredata  di  strumenti  per  indagini 
meteorologiche,  di  magnetismo  terrestre,  di 
geodinamica  e  di  astronomia,  non  solo  per  le 
osservazioni  dirette,  ma  per  la  registrazione 
continua  dei  diversi  elementi. 

Nell'occasione  del  Congresso  astronomico  e 
meteorologico  di  Parigi,  Leone  XIII  mandò  il 
padre  Denza  come  rappresentante  della  Specola 
vaticana,  il  (piale  propose  di  voler  prender 
parte  cogli  altri  pochi  Osservatori  alla  forma- 
zione della  carta  fotografica  del  cielo.  Fu  de- 
stinata alla  Specola  vaticana  la  parte  di  cielo 
di  cui  dovesse  occuparsi  e  si  fece  costruire  il 
grande  equatoriale  per  le  fotografie  celesti. 


LA    NUOVA    SPECOLA    VATICANA 


283 


formazione  della  gran  carta  del  cielo 
e  dei  cataloghi. 

Senonchè  troppo  angusto  si  stimò, 
nel  1906,  l'ufficio  della  Specola  vati- 
cana e  si  volle  indirizzarla  a  più  va- 
sto campo  d'azione.  Pio  X  destinò 
allora  anche  la  torre  nord-est  alla 
astronomia,    la    seconda    torre   cioè 


Parete  interna    peli. a  sala  fotogi 

del    cielo. 

ti  pendolo  ch'è  nel  centro  è  sincronizzato  elel- 

tricamente.con  un  altro  pendolo  a  500  metri. 

Sulla  sommità  del  colle  vaticano, 
una  torre  enorme,  bastione  occiden- 
tale dell'antica  cinta  Leonina,  si  ele- 
va a  circa  100  metri  sul  livello  del 
mare. 

Fu  su  questa  torre,  che  esiste  dal- 
l'SiS  di   Cristo,   che    fu   impiantato 
il  grande  equatoriale   fotografico.   Fu  così  che 
la   specula    vaticana    entrò    a    far   parte    della 
commissione   astronomica    universale    per    la 


La    sala    degli    apparecchi   anemoscopici. 

della  antica  cinta  Leonina.  Annesso  alla  torre 
è  un  edificio,  una  palazzina  merlata,  fatta  co- 
struire da  Leone  XIII  per  suo  soggiorno  estivo. 


L'orologio  a  destra  è  quello  centrale  dell'Osservatorio  sincronizzato  1  Me  come  tutti  gli  !" 

che  si  vede  a  destra,  si  può  udire,  a  500  metri,  il  hattere  di  un  pendolo  nella  uca. 


2S4 


LA    LETTURA 


Ora  anch'essa  è  divevenuta  parte  integrante 
dell'Osservatorio.  Dall'ingresso  che  vi  conduce, 
a  sinistra  di  chi  entra,  si  presenta  subito  la 
sala  fotografica  o  delle  misure.  In  essa  si  con- 
servano le  negative  pel  catalogo  fotografico  e 
la  carta  del  culo,  negli  scaffali  a  invetriate 
nel  mezzo  sono  rinchiusi  gli  atlanti  celesti 
del  Bonner  e  del  Cordoba  Durchumsterung, 
atlanti  lunari,  ed  esemplari  finora  pubblicati 
della  carta  celeste.  Interessantissimi  sono  gli 
apparecchi  per  la  misura  delle  lastre  foto- 
grafiche. 

Giova  premettere  che  quando  si  fotografa  una 
o  più  stelle,  o  una  parte  qualunque  della  vòlta 


viometro  Uenza    e  un   barometro  aneroide  in- 
dice scrivente. 

Uscendo  dalla  sala,  in  fondo,  ci  troviamo 
SU  una  specie  di  passerella  che  conduce  alla 
sala  eliografica.  Sul  parapetto  del  muro  sono 
esposti  due  eliofanografi,  uri  evaporimetro  e 
un  radiointegratore.  L'eliografo,  o  macchi- 
na fotografica  del  sole,  consiste  in  un  tubo 
conico  di  quattro  metri  e  mezzo  circa  montato 
a  equatoriale;  a  una  delle  sue  estremità  è 
fissato  il  telaio  pel  vetro  smerigliato  e  per  gli 
chàssis  delle  lastre,  all'altra  estremità  l'ottura- 
tore ed  il  sistema  ottico.  Con  esso  si  pos- 
sono   ottenere    pose    di    brevissima   durata. 


La    GRAND]     CUPOLA    DELI     1    r    STORIALI      I     I  1    IONI      DIRI 


celeste,  sulla  lastra  fotografica  viene  impres- 
sionato prima  un  reticolo  micrometrico,  per 
mezzo  di  luce  ad  arco,  che  serve  a  calcolare 
le  distanze  fra  stella  e  stella  con  rapporti  dati. 
I  ira  negli  apparecchi  per  la  misura  delle  lastre 
fotografiche  si  trova  un  altro  quadrato  micro- 
metrico a  reticolo  il  quale,  messo  in  rapporto 
con  quello  delle  lastre,  dà,  per  lettura  diretta, 
le  posizioni,  in  minuti  secondi  di  grado,  di  cia- 
scuna stella  fotografata.  Tali  apparecchi  sono 
tre  e  il  loro  nome  ordinario  è  quello  di  Ma- 
cromicrometro. 

Nella  sala  seguente  sono  esposti  gli  appa- 
recchi meteorologici.  In  una  gabbia  a  persiane, 
esposta  a  nord,  sono  collocati  i  termometri  di 
precisione,  un  igrometro  e  un  termometro  re- 
gistratore. Montati  su  mensole  di  marmo  sono 
gli  apparecchi  anemoscopici.  Un  anemo  ane- 
mografo per  la  velocità  del  vento  e  un  ane- 
moscopio  per  la  direzione  ;  vi  è  inoltre  un  plu- 


A  destra  della  scala  d'ingresso  è  la  sala 
detta  «  della  luna  »,  perchè  qui  sono  esposte 
sulle  pareti  delle  magnifiche  fotografie  lunari, 
ingrandite,  dell'Osservatorio  nazionale  di  Pa- 
rigi ;  negli  scaffali  circostanti  esistono  le  prin- 
cipali pubblicazioni  astronomiche  italiane  ed 
estere.  Due  globi,  uno  terrestre,  moderno,  e 
uno  celeste,  dipinto  da  Giulio  Romano,  ren- 
dono bell'ornamento  a  questa  sala  piena  di 
luce,  gaia  ed  austera  insieme.  Prossima  è  la 
sala  degli  orologi.  Appesi  alle  pareti,  quattro 
pendoli,  elegantissimi  due  di  Dent  e  due  di 
Froasham  .  di  cui  tre  a  tempo  sidereo  e  uno 
a  tempo  solare  medio.  Tutti  provengono  dal- 
l'Osservatorio  di  Montecuccoli  e  sono  a  com- 
pensazione a  mercurio.  A  destra  della  figura 
il  pendolo  centrale  ;  dell'Osservatorio,  è  in 
connessione  elettrica  col  cronografo  di  Hipp 
che  è  a  sinistra  e  con  un  altro  pendolo  Rieller, 
che  si  trova  nella  sala  dell'equatoriale  fotostel- 


LA    NUOVA    SPECOLA    VATICANA 


285 


lare.  Uscendo  per  la  porta  laterale  si  accede 
alla  sala  del  meridiano.  I!  meridiano,  o  stru- 
mento dei  passaggi,  costruito  all'istituto  poli- 
tecnico di  Vienna  nel  1862,  proviene  dall'Os- 
servatorio di  Montecuccoli.  Nella  sala  esiste  un 
pendolo  Rieller  con  sincronizzazione  elettrica. 
Dalla  sala  «  della  luna  »  si  ascende  alla  sala 
rotonda,  detta 
delle  costella- 
zioni, ove  so- 
leva dare  u- 
dienza  Leone 
XIII.  Il  soffit- 
to rappresenta 
il  cielo  stella- 
to di  Roma, 
quando  cul- 
mina la  costel- 
lazione del 
Leone.  La 
stella  polare  e 
le  stelle  prin- 
cipali del  Leo- 
ne sono  for- 
mate da  lam- 
padine elettri- 
che. Nel  mez- 
zo della  sala 
un  vasto  ar- 
madio ottago- 
nale contiene 
numerose  me- 
teoriti donate 
dal  marchese 
Mauroy,  illu- 
minate elettri- 
camente e  al- 
cune interes- 
santi diapositi- 
ve fotostellari. 
Allo  stesso 
piano  della  sa- 
la si  trova  l'ap- 
partamento 
del  direttore 
della  Specola 
e  la  biblioteca, 
che  erano  l'an- 
tico apparta- 
mento di  Leo- 
ne XIII. 

Immediata- 
mente sopra 
alla  sala  delle 
costellazioni  è  la  sala  rotonda  dell'equatoriale  a 
visione  diretta  di  Merz  di  6  metri  di  lunghez- 
za. Nel  mezzo  della  solidissima  base  s'in- 
nalza il  piede  dell'equatoriale  in  ferro  fuso  di 
circa  m.  3.50  d'altezza.  Esso  sostiene  l'enorme 
cannocchiale  a  visione  diretta  con  obbiettivo 
di  40  centimetri  e  una  distanza  focale  di  6  metri. 
Un  artifizio  ingegnosissimo  permette  di  pun- 
tare approssimativamente  l'equatoriale  in  an- 
golo orario  e  in  declinazione.  L'equatoriale  ha 
oltre  un  micrometro  oculare  completo,  un 
grande  oculare  a  campo  esteso.  L'obbiettivo  è 


Il   GRANDE    EOI  A TURIALl 


formato  di  due  lenti  :  una  in  «  crown  »  l'altra 
in  «  flint  »  di  40  centimetri  di  diametro  e  che 
pesano  insieme  75  chilogrammi.  La  cupola  emi- 
sferica che  copre  la  sala  ha  un  diametro  di 
quasi  9  metri,  fabbricata  in  Roma,  è  doppia 
con  la  parte  esterna  metallica  e  l'interna  for- 
mata da    un  elegante  intreccio  di  assicelle  di 

legno  curvato. 
La  cupola  è 
girevole  sia 
per  mezzo  di 
una  grande 
manovella  a 
ruota,  sia  con 
un  elettro  mo- 
tore, per  mo- 
do che  l'osser- 
vatore può,  e- 
gli  stesso,  dal- 
l'alto della  sua 
sedia  ascenso- 
ria,  far  girare 
la  cupola  con 
un  semplice 
contatto  elet- 
trico. Nello 
spazio  libero 
del  muro,  di 
circa  3  metri 
di  spessore,  è 
un  altro  pen- 
dolo astrono- 
mico del  Rie- 
ti er. 

Sullo  spalto 
anulare  della 
torre,  alla  ba- 
se esterna  del- 
la cupola,  ri- 
mane uno  spa- 
zio di  m.  2.60. 
Con  una  sca- 
letta di  ferro 
si  sale  sul  pon- 
te più  alto  del- 
la cupola  don- 
de Roma  tutta 
e  i  suoi  din- 
torni si  sco- 
prono con  tut- 
ta la  loro  bel- 
lezza. 

La  gran  tor- 
re Pio  X  è 
connessa  all'altro  bastione  Leonino  con  una 
passerella  di  circa  300  metri.  A  metà  circa 
del  ponte  di  passaggio  un'altra  torretta  so- 
stenente una  cupola  minuscola,  quella  del- 
l'antico (Osservatorio  gregoriano,  ci  si  pre- 
senta a  destra.  E'  la  «  mezza  torre  »  col  si 
l'equatoriale  di  noce,  lungo  m.  1.50.  Si 
non  sia  di  grande  potenza,  serve  ottimamente 
per  le  osservazioni  della  luce  degli  astri  e 
per  lavori  analoghi  di  astrofisica. 

Finalmente,  dalla  «mezza  torre»  si  giunge, 
col  ponte  aereo,  alla  gran    cupola    fotografica 


1  i  a  di  Merz. 


2S6 


i..\  i.i:  li  i  ira 


La  cupola  di  lerro,  di  otto  metri  di  diametro, 
costruita  a  Parigi,  è  doppia  come  quella  della 
torre  nord-est.   Nel  mezzo  della  gran  sala,  nero 
i  d  imponente,  l'equatoriale  fotografico  scruta- 
tore dei    misteri 
scellari,  anche  là 
dove  l'occhio  li- 
mano non  arriva 
a  percepire... 

Montato  col  si- 
stema inglese  su 
due     pilastri     di 
marmo  di  Carra- 
ra, è  di  una  soli- 
dità a  tutta  pro- 
va, e  permette  di 
seguire  un  astro 
in    tutta    la    sua 
corsa  senza  rove- 
sciamento   del 
cairn  occhiale. 
Tuttavia   tale  si- 
stema ha  qualche 
inconveniente  : 
ed    è    che    resta 
impedita  la  foto- 
grafia   della    re- 
gione  circumpo-  L'eliografo 
lare.  Lo  strumen- 
to consiste   in  due   cannocchiali  paralleli,  uno 
fotografico    di    33    centimetri    di    apertura    e 
metri    3.43  di  distanza    focale,   l'altro  oculare, 
detto  collimatore  o  gran  cercatore,  di  20  cen- 
timetri d'apertura  e  m.   3.60  di  distanza  loca- 
le. Contenuti  ambedue    in    un   tubo    metallico 
a    sezione    rettangolare    sono    divisi    uno   dal- 
l'altro da  un  diaframma  pure    metallico.   Alla 
parte  inferiore  del  cannocchiale    fotografico    si 
vede  un  tubo  a  sezione 
quadrata  portante  un  te- 
laio   di    bronzo    in    cui 
s'introducono  gli  chàssis 
delle    lastre.    Una    vite 
micrometrica    permette 
di  disporre  la   lastra  e- 
sattamente  nel  foro  chi- 
mico dell'obbiettivo. 

Per  fotografare  un  a- 
stro  o  un  gruppo  d'astri 
è  necessario  che  il  can- 
nocchiale ruoti  con  la 
stessa  velocità  della  ter- 
ra rispetto  a  quell'astro, 
o  viceversa.  Un  movi- 
mento d'orologeria  re- 
golabile permette  ciò, 
mentre  l'astronomo, con 
l'occhio  all'oculare,  se- 
gue la  stessa  stella,  o 
una   stella    guida  scelta 

nel  gruppo,  mantenendola  sempre,  per  mez- 
zo di  opportuni  congegni  che  accelerano  o  ri- 
tardano il  movimento  d'orologeria,  in  un  pic- 
colo quadrato  formato  dall'intersezione  di 
due  paia    di    fili    micrometrici    e   regolabili    a 


volontà.  E'  cosi  che  si  ottengono  le  foto- 
grafie celesti.  Diversamente  invece  di  una 
stella  si  avrebbe  sulla  lastra  una  riga  lu- 
minosa,   prodotta  dal    passaggio    di  un  astro, 

dalla  cui  lunghez- 
za si  potrebbe  de- 
durre il  tempo 
di  posa.  Ciò  si 
la  (piando  si  vuo- 
le ottenere  la  fo- 
tografia non  del- 
l'astro, ma  dello 
spettro  luminoso 
da  esso  emana- 
to... Nella  sala 
per  la  fotografia 
del  cielo  si  tro- 
va un  terzo  pen- 
dolo astronomico 
del  Riefler  il  qua- 
le è  sincronizzato, 
mediante  una  e- 
lettrocalamita, 
col  pendolo  cen- 
trale dell'  1  Isser- 
vatorio  a  500  me- 
tri di  distanza 
circa. 

Sotto  la  gran 
sala,  un'altra  sala  circolare  icome  pure  alla 
«  mezza  torre  »  è  provvista  di  tutto  il  cor- 
redo necessario  allo  sviluppo  delle  lastre  foto- 
grafiche. 

In  alto,  sullo  spalto  della  torre,  uno  spazio 
anulare  molto  largo  permette  di  compierne  il 
giro. 

Il  panorama  è  splendido,  specie  verso  l'ora 
del  tramonto.  La  fila  delle  cupole  bianche  ri- 
corda un  non  so  che  di 
orientale,  di  misterioso, 
mentre  al  di  sotto,  do- 
vunque l'occhio  spazia, 
cinta  di  orti  e  di  giar- 
dini, fervida  di  vita  Ro- 
ma cesarea  manda  ap- 
pena un  mormorio  in- 
distinto. 

Vita  di    scienza,    cal- 
ma   e    serena    e    d'os- 
servazione   è    invece 
quella  dell'Osservatorio 
Vaticano  che  è   forse  il 
primo     d'  Italia     e     un 
dei    primi    del    mondo, 
centro    di   civiltà    inve- 
stigatrice    e    instancabi- 
le focolare  di  studi  che 
danno    anch'essi    tante 
belle    emozioni,    come 
(piando    dall'alto    delle 
torri  Leonine,  nei   tramonti  sereni,   si  gode  la 
superba    poesia   dell'ora    e  si  freme    di    emo- 
zione insolita,    quando,  per  la   prima  volli,  m 
assiste  alla  imponente  bellezza  del  raggio  verde. 
Roberto     Onori. 


Aratura  e  trapianto  delle  piante  giovani  di  tabacco. 

DAILILA  FOGLIA  AIL  SUGAR 


In  campo  di  tabacco    dopo  circa  due    mesi    dal  Campo    sperimentale   di  coltivazione  di  tabacco  al 

trapianto.  giardino  botanico  di  Habana. 


Le  balle  pressate  di  foglie  sono  ricevute  e  verifi- 
cate alla  fabbrica  di  sigari. 


Le  foglie  sono  lasciate  in  bagno  perei  .ssano 

lavorare. 


288 


LA    LETTURA 


pera.-     I  sigarai   s pagati    secondo      l  sigari  confezionati  passano  nelle  mani  di  altri  ope- 

il  lavoro  che  fanno  .•  guadagnano  in  media  dai  io         rai  che  li  dividono  per  grossezza,   ne  regolano  la 
ai  15  franchi  al  giorno.  lunghezza  e  li   riuniscono  in  pacchi. 


Fabbrica  meccanica  di  sigarette.  —  Le  sigarette  ven- 
gono confezionate  coi  ritagli  delle  foglie  che  ser- 
\  irono  pi  1   fabbricare  i  sigari. 


Dopo  che  sono  state  fabbricate  le  scatole  per  i  si- 
l;. ni,  bisogna  pensati  a  distinguerle  con  le  diversi 
etichetti  . 


Il  lavoro  più  artistico.       Scelta  dei  sigari  per  colon 
;/-,\  in  modo  che  nelle  scatole  si  preseti 
lianze. 


Ultimo  lavciro.       1  e  donne  pongono  ad  ogni  sigaro 
un  anello  con  la  man  a,  poi  li  ripongono  nelle  sca> 
:  inno  al  commeri 


Milano,  1910.  —  Tip.  del  della  Sera. 


Galli  //i  Giovanni,  gerenti  >f.\ponsa6ile. 


CARATTERI    FORNITI    IIMIA    SOCIETÀ    "AIGISTA,    •    TORINO 


^NNOX.  N.  RI- 


APRILE 1910 


^Lettura 


RIVISTA  MENSILE  delCORRIERE  delu\  SERA 

milano,  via  solferino  28. 
Cent.  50  il  fascicolo 

ABBONAMENTI  *  ITALIA  L.  5  -  ESTERO  *..8. 


Q> 


"FERMAN,, 


IL  SOVRANO  dei  RICOSTITUENTI 

Raccomandato  dai  più  eminenti  clinici  in 
tutte  le  Torme  di  ANEMIA  -  Guarigione 
sicura  -  Certificati  a  richiesta. 


I  nico  prodotto  premiato  con  Medaglia  d'Oro  all' Esponz.  Int.   d'igiene, 
Parigi  md  Prix  all'  Esp.  Int.  di  Farmacia,  Londra  1907.        »a«»a  •«••itaia 

Prezzo    L.    3.  —    la    scatola    in    Milano.    L.    3.28    franco   di    porto. 

" INDIAN  TEA    contro  lobes^ e  la  P'nPe(|infl 

IllWIrlll       I  IbF1  l|        Secondo  una  vecchia  formula  indiana. 

Composto  unicamente  di  vegetali  secchi,  forma  una  bevanda  aggradevole. 
Di  effetto  lento  ma  sicuro,  non  è  assolutamente  nocivo  all'organismo. 

Prezzo  L.  4.—  la  scatola  in  Milano,  !..  4.25  franco  di  porto. 

ANTALGOS  Acqua  di  Colonia 


Contro  l'EMICRANIA 

e   le   NEVRALGIE 

Guarigione  sicm-a  in  poche  ore. 
2. SO  la  scatola. 


—  Speciale  por  Famiglia  — 
Ottima  per  toilette  e  bagni.  -  Bottiglione  di 
quasi  un   litro,  L.  B.  —  in  Milano,  L.  8.60 
franco  di  porto. 


re  ordinazioni  con  cartolina- vaglia  agli  unici  concessionari  per  l'Italia: 


E.    FOSSATI    &   C.   -    Via    Moscova,   27 


MILANO. 


Ricompensa  di  5000  Lire 


agli  imberbi  ed  ai  calvi 

Moe-Balaam 

Noi* 
Balaam 

MofBaliam  è  il  solo 
rimedio  della  scienza  moderna,  che, 
in  8  a  15    gioì  ni, 

fa  sì  che  i  capelli  cominciano   im- 
mediatamente a  crescere  : 

. 

Se  ciò  non  è  la  verità  noi  pagheremo 
C5CH  ><  >  Ure  tu  contanti 

ad  ogni  imberbe  o  calvo  che  si  sia  ser- 
vito durante  6  settimane  del  «  Mot" 
Balaam  ->  senza  risultato. 

rv&zionv  ' 


I.  K.  Dr.  Tvei 


e 


M.  C. 
MT.OS  Lire 


Ande 

Scrivere 


, 


rsen 

al  più  importante  magazzino  specialista  del  mondo: 


MOS  MAGASI  NET  •  Copenaghen,  547  -  (Danimarca). 


ANNO  X 


APRILE  191) 


(PROPRIETÀ      LETTERARIA     ED     ARTISTI!     \ 


RIPRODUZIONE     VIETATA) 


IL  MILIONE  DI  FUCILI 
E    LA    SPEDIZIONE    DEI    MILLE 


L  grido  famoso  «un  milione  di 
fucili,  un  milione  d'uomini  » 
fu  lanciato  da  Garibaldi  sulla 
fine  del  settembre  del  '59  : 
quand'egli,  comandante  in  se- 
conda dell'esercito  della  Lega 
SSNcf  nell'Italia  centrale,  disegnava 
l'invasione  delle  Marche.  Il 
suo  pensiero  volava  già  impaziente  oltre  il  con- 
tine della  Cattolica:  traducendo  a  suo  modo 
il  proclama  napoleonico  di  Milano,  8  giugno 
«  ne  sovez  auiourd'  hui  que  soldats  »,  invocava 
uomini  ed  armi  per  la  guerra  liberatrice  che 
gli  tardava  di  ricominciare. 

Era  così  netto  nella  sua  mente  il  proposito 
di  affrettare  la  redenzione  del  Mezzogiorno,  che 
Garibaldi,  quasi  ad  un  tempo  con  il  proclama 
del  milione  di  fucili,  emanò  allora  due  ma- 
nifesti poco  conosciuti:  l'uno  da  diffondere 
clandestinamente  fra  le  truppe  borboniche,  e 
l'altro  indirizzato  agli  svizzeri  arruolati  dal  go- 
verno pontificio. 

A  questi  ricordava  gli  allori  colti  nel  '4S  a 
Vicenza  per  scongiurare  «  i  figli  della  libera 
Elvezia  »  a  non  prestare  più  oltre  il  proprio 
braccio  all'oppressione  d'Italia:  ai  soldati  bor- 
bonici  volgeva  uà  appello  eloquente  perchè  ab- 
bandonassero una  causa  perduta  e  associassero 
le  loro  forze  imponenti  nella  guerra  dell'indi- 
pendenza nazionale. 

Richiamando  le  gloriose  vicende  della  cam- 
pagna del  '59,  egli  diceva: 

..  Frati 

no  uniti  — e  voi  non'ci  eravate  !  !   Nelle 

file  dei   vincitori   apparivano   Italiani   di   tutte  le  Provincie 

—  pochi  dei  vostri  :  Le  grida  'li  vittoria  erano  marcate  dagli 

di  tutti   i  dialeùi  —  e   """  dal   vostro!  —  Eppure 

noi  sappiamo  che  l'animo  ■■  .iva  per  la  causa  pa- 

..■,,,  nosti  1  pei  ii  "ii  e  le  nostre  fatii  he 

ed  il  vostro  cuore  si  è  rallegrato  all'annunzio  delle    nostre 

è  rallegrato  .1  dispetto  dell 

rasi  on- 
lla  vittoria  degli   Italiani! 
«Voi  non    eravate   con  noi,    <•  fratelli!        col  bi 

■ila  volontà:    Ne   Maino  certi!    Ma  questa   M'Ha   voi 

con  la  volont  0       -ili 

famiglia 
51    di  questa  povera  fai     jlia  il  Gli  stra 

La   Lettura. 


meri,  i    dottrinari,    1    preti    si    trai  igliano    invano.  Invano 
cercano  seminare  zizzanie,  gettare  1.1  sfiducia    negli  animi, 
ompere  questo   povero   popolo  che  lauto  divìsero,   che 
hanno  venduto  allo  straniero  tante  volte.   Invano!   invano 
I  nostri  fratelli  del    Mezzogiorno  hanno  stretto  la   mano  ai 
Ili  del    centro,    ai    fratelli   del    settentriou'     !    figli  dei 
Procida,  dei   Masaniello,  dei  l'epe   hanno  serrata   la  destra 
vittoriosa  dei  soldati  'li  Palestro  e  di  S.   Martino 
..  Rimini,  is  ottobre  :  -  «  G.  Garib  ìldi  » 

Quali  germi  di  dissoluzione  seminassero  que- 
sti proclami  clandestini  tra  le  file  borboniche 
è  difficile  dire:  certo,  l'appello  pel  milione  di 
fucili  avvalorato  dal  consenso  del  dittatore  Fa- 
rini,  che  sottoscrisse  subito  personalmente  per 
500  lire,  provocò  uno  scoppio  irrefrenabile  di 
entusiasmo  nelle  Provincie  libere,  adesioni 
commoventi  nelle  terre  ancor  schiave. 

Gli  atti  di  quella  sottoscrizione  —  a  cui  pre- 
siedettero, per  incarico  e  procura  di  Garibaldi, 
Giuseppe  Finzi  ed  Enrico  Besana  —  provano 
con  l'eloquenza  delle  cifre  che  la  parola  di 
Garibaldi  propagò  per  ogni  dove,  fra  italiani, 
una  vampata  di  ardor  marziale,  facendo  pio- 
vere copiose  le  offerte  presso  i  Comitati,  pa- 
lesi od  occulti.  Ne'  paesi  liberi  sorsero  gene- 
ralmente con  a  capo  il  podestà  o  gonfaloniere 
ed  il  parroco! 

L'assenso  del  clero  alla  sottoscrizione  co- 
stituì un  fenomeno  strano  che  gli  osservatori 
leali  dovevano  constatar  con  sorpresa  e  rico- 
noscenza. Le  liste  di  Pavia,  p.  e.,  son  piene 
di  nomi  di  preti  che  sottoscrivono  anche  col- 
legialmente, puta  caso,  così:  «il  Parroco,  i 
Coadiutori,  tre  sacerdoti  della  Parrocchia  di 
S.  Teodoro  col  chierico  e  bussoliere...  L.  44.96  ». 
Le  circolari  de'  Comitati  prò  Garibaldi  eran 
lette  dal  pulpito  nelle  parrocchie  rurali  :  ónde, 
in  molti  luoghi,  i  preti  operarono  il  miracolo 
di  trascinar  seco  le  popolazioni  di  campagna, 
notoriamente  refrattarie  al  movimento  italiano. 
Così  scrivevano  da  Pistoia  al  Besana: 

,.  1  '!,',  ,  1,,.    pii  ò  fu  l'accorren 

.lei  Contado  pistoiese  nei  giorni  festh  i 
ribaldi  e  ima  man  potenza;  contieni   il 

di  soprannaturale    di  01 
poi.  i:  tessi  che   1 

1.1, 1  .in  .il  vei  1  hio  ordine  di  cosi  I 


•29° 


LA    I  1.  I  I  l   UÀ 


nuove        ! 
dal   i'  giorno  dell'anno  lutti  i  giorni  di  fcsl 
mostrazioni  son  6nilc.  I"  non  starò  qui  a  tessei   la  storia 
lutto  ciò  che  in  Pistoia  riguarda  tiilìone 

,li  fUi  n  1"  potrei,    non   potendosi    ni 

altrui   li    solenni  impressioni  o la  chi   vera 

menti  mirare  vei  i 

.    un  obolo  qualunqui   per  i   >ti 
itlere  l'austi 
auguriamo  di  nella  Cassa  di 

liti  la  maggior  par- 
imi  portati  spontaneamcnti    da   abita 
nostre  campagne.  La  futura  Domenica  attendiamole  pop 

Comuni  alla  distanza  'li  r  e  8  miglia 
,■  ,  i-  il   alla  lesta 

lo   i  he  è  da  ammii 
mio  avviso  "'''  '" 

piraziom 
:ia  non  è  mai    dimentii  al 
Viva  Venezia!        non  può   mancare  quand 
■  ■  a  appunto  -li  comi  i  rarla.  Dopo  la 

dopo  orn  nti      pn  pai 

lo  completo   e   sarà  stabilito   il   modo  ili" 
.  ili         i  ira  mi   i"  rmi  ita  di 
un  mio  pensiero,   to  vorrei  che  i  nostri   popolani    i     team 
pagi  .  .   :  into  '  ..'i  ibaldi  .'il  hanno  in   mod 

tanto   solenne  risposto  ai  suo  appello  si  avessero  qual 
parola  del  prode  i  Ita;  p.  es.  una  letterina 

mo  'li  fai   stampan   a  nostri    spesi 

Garibaldi,  con  la  squisita  gentilezza  dell'a- 
nimo suo,  compiacque  subito  il  Comitato  pi- 
stoiese, dettando  un  manifesto,  anch'esso  poco 
conosciuto,  ma  che  pero,  più  d'altri  molti  suoi, 
vuol  essere  rimesso  in  luce,  poiché  con  solle- 
citudine profetica  l'Eroe  popolare  caldeggiava 
l'accordo  di  tutte  le  classi  sociali  nella  patria 
redenta: 

«  Ai  P    toii 
,.  |  a  pro\  i  ramenti  avi  i  dei  retato  la 

denzii  "    '  ' 

".    ai  mi   '  i'i  voto, 
.,1  n  npimi  nto  dell  Unii  I  izionale 

I  ......    •:,..  riti    i"  li"       veder    i 

delicate  sembianze  del  patrizi Ilocarsi  il  membruto 

cjanl,  il  robusto  figlio  delle  campagne  •  olle  ninni 

i  ;  lavoro     ambì  impugnando  un  mosi  hetto  per  la 
e  del  la  pai  ria 
I  he  pei  .  olpe  non  sue        non  ebbi  la  gioì  la 

di  veder  il  suo  bell'esercito  dii  den    gli  allori  dei  cai 
ball  •  i  ■  ;  ,i   .  Dnflitti        .i  'li-i" 

guen  e  lo 

compenso  uno  spettacolo  unico  ed  immensamcnti    bi 

alla  '  ....'.,. lei  i  ontadini   in 

versando   il  loro  into  pi  i    l'ai  quislo  dei 

ne  mai                 o  domani  con  I                      per  la  sal- 
vezza ■  omum 
..  l.-ii  eran  sii  uomini  e  le  donne  ili    Prato  i  h ti  ibui 

va 

.i     :,. ..    .  :,.     i  .iiin    .  indo  la 

■  Mando  nell  edil pati 

.  ,,,.,,  ha  ili    ."i"  i  l'in"  '  i"   li    mi 
il  prodotto  del  loro  radon      to 

riti  quelli   moltitudini. 

A  vo  '     '         ilitudiiu 

in  ni  ,"-'   Pistoii 

„  Lai  dell'Unità  Italiana,  i  "1  il"ii" 

della 

delle  ■  lassi  ad     

■ 

lon  ricordarsi 

del  i  ontadino,  i  he  dh  ise lui  glorie  e  fatii  hi 

indizione  'li  i 

..  i .. 

Dal  Trentino,  da  Trieste,  dallo  Stato  Pon- 
tificio, dal  Mantovano  e  dal  Veneto  soprattutto, 
che  la  pace  di  Villafranca    ricacciava    sotto   il 


giogo  dell'Austria,  vennero  offerte  ricchissime, 
che  i  Comitati  facenti  capo  al  principe  di  Cam- 
peilo,  al  Valussi,  al  Cavalletto,  al  Fin/i,  ave- 
vano di  soppiatto  raccolte.  Erano  accompa- 
gnate da  indirizzi  commoventi  nella  loro  sem- 
plicità :  come  quelli  che  attestavano  il  pertinace 
volere  de'  popoli  di  scuotere  la  tirannia  stra- 
niera ed  indigena;  e  rivelavano  straordinario 
coraggio  nello  sfidare  la  vigilanza  delle  polizie 
sospettose. 

Da  Canneto  sull'Oglio,  p.  e.,  scrivevano  nel 
novembre  1859: 

,.  [eri  quali  li  provenii  nti  da   Mantova  -1  pn 

■  ■■...  .1  questo  K  ."  Qui    lorc  Sig.  Conte  I 
stelli    Marchesi    ai    Montiglio   e    in    nome    anche    dei 

...  n  della  Socii  e  1         il 110  oflfrirowi  1  - 

dei  ! 'i  pai  mi       ni  siili  ara  della  patria  redeu 

,,,  ,,     ,  mollo  inleressameiiii).  1  In 

nsimilc  natura  si  stanno  organi: 
altre  '  di  schiai  ilù  e  m  la 

,■  che  pei    pri 

nei    sopra    inni 

reditata  Ga    etta  di  Mila 


Ad  arrestare  però  lo  slancio  della  sottoscri- 
zione, a  minacciar  anzi  addirittura  di  renderne 
inutili  i  frutti,  eran  sopraggiunti  tra  il  dicem- 
bre '59  e  il  gennaio  del  '60  molti  eventi  di- 
sgraziati. 

Le  dimissioni  coattedi  Garibaldi,  trattenuto 
alla  Cattolica,  furono  una  doccia  fredda  su  molti 
entusiasmi;  più  ancora  nocquero  i  maneggi 
dell'opposizione  di  sinistra  che  volendo  ad  ogni 
costo  ostacolare  il  ritorno  di  Cavour  al  potere 
aveva  accarezzato  le  antiche  predilezioni  di  Ga- 
ribaldi per  la  dittatura  e  l'aveva  indotto  a 
proporre  un  appello  a  Re  Vittorio  perchè,  so- 
spese le  franchigie  costituzionali,  assommasse 
tutti  i  poteri  nell'augusta  sua  mano,  sino  a 
guerra  d'indipendenza  finita. 

11  Tiirr  commise  l'imprudenza  di  svelare  con 
una  lettera  del  25  gennaio  al  Diritto  questo  abor- 
tito disegno  garibaldino  :  «  Sire!  —  suonava  il 
proclama  rimasto  fortunatamente  inelticace  — 
l'Italia  non  richiede  per  ora  franchigie  né  libertà 
ma  battaglie;  assumete  la  dittatura,  guidateci 
e  non  deponete  la  vostra  spada  finché  la  pa- 
tria è  calpestata  dallo  straniero...  ». 

Gli  amici  a  cui  Garibaldi  aveva  letto  questo 
proclama  si  contavan  fra  loro  Govean,  Horella, 
Bottero,  Depretis!  l'avevano  approvato:  ma 
la  lealtà  di  Re  Vittorio  mandò  a  vuoto  il  pro- 
nunciamento che  avrebbe  potuto  gettar  la  face 
della  discordia  nel  costituzionale  Piemonte. 
«Sua  Maestà  iscrive  il  Tiirr'  fece  chiamare  il 
generale  e  si  fu  in  conseguenza  del  loro 
boccamento  che  fu  sciolta  la  Società  della  Na- 
zione armata  ». 

La  rivelazione  imprudente    del    Tùrr 
però  irritati    gli   animi,    addolorato    gli    amici 
stessi  più  fidi  di  Garibaldi,    tra    cui    Giacomo 
Medici  che  scriveva  allora  al  Panizzi  :       G 
baldi  nell'inazione  si  perde;  egli  parla  tr<  1 
scrive  troppo,    e    ascolta    troppo  chi    non  co- 
nosce... 

La  diplomazia  accreditata  a  Torino  insorse 
letteralmente  in  corpo  contro  Garibaldi,  il  suo 
milione  di  fucili,  le  sue  predilezioni  dittatorie, 
che    significavano    guerra    a    breve    scadenza. 


II.    MILIONE    DI    FUCILI    E    LA    SPEDIZIONE   DEI   MILLE 


291 


—  >!• 


Come  Io  stesso  Garibaldi  annunciava  al  Me- 
dici, i  diplomatici  «  avevano  significato  al  Re 
che  non  intendevano  che  \i  fosse  nello  Stato 
autre  force  011  pouvoir  011  personnes  armees 
que  fatture  du  Roi.  Stupirai  di  più  quando 
saprai  che  Hudson,  ambasciatore  d'Inghillerra, 
da  me  interpellato,  m'ha  dato  la  suddetta  ri- 
sposta: ciò  che  prova  che  lui,  come  tutto  il 
resto  della  famiglia  diplomatica  in  corpo,  hanno 
imposto  la  suddetta  condizione  a  Vittorio  Ema- 
nuele ». 

Garibaldi  attribuiva  tutti  questi  maneggi  al- 
l'influenza  cavouriana  :    ma    in    verità    appena 
tornalo  il  grande  ministro  al    potere  120    gen- 
naio) si  vide  subito  con  qual    abilità    egli   sa- 
pesse tacitare  gli  scrupoli  diplomatici  da  un  lato 
e  fa  v  or  ire 
dall'altro  la 
sottoscrizio- 
ne del  fondo 
fucili,     inal- 
veando in 
saldi    argini 
quella    cor- 
rente   d'en- 
tusiasmo pa- 
triottico, che 
gli    sarebbe 
stato     facile 
disperdere 
nelle  secche 
degli     osta- 
coli buro- 
cratici. 

Due  circo- 
stanze propi 
zie  avrebbe 
potuto  Ca- 
vour sfrut- 
tare a  suo 
beneficio*  Lettera_del   25  GENNAIO  sulla   loti 

l'infausto  matrimonio  del  24  gennaio  i8£o  che 
indusse  Garibaldi,  ferito  nel  profondo  dell'ani- 
ma, a  ritirarsi  per  qualche  ttmpo  nella  soli- 
tudine di  Caprera;  e  l'esempio  di  Ricasoli 
che  aveva  bel  bello  confiscato  la  sottoscrizione, 
sottraendola  alla  gestione  de' direttori  nominati 
da  Garibaldi. 

Sul  misterioso  caso  delle  nozze  prima  spez- 
zate che  concluse  nella  villa  Raimondi  sarebbe 
bassa  \oglia  indugiarsi.  Pure  a  mostrare  qual 
prodigiosa  freddezza  conservasse  Garibaldi  an- 
che ne' momenti  più  procellosi  della  sua  vita, 
nulla  vai  meglio  d'un  bigliettino  che  trovo  nel- 
l'Archivio pinzi.  E'  datato  Fino  25  gennaio  ed 
'  esorta  i  direttori  a  prender  cognizione  d'un 
accluso  «  progetto  di  lotteria  »  ad  incremento 
della  sottoscrizione.  Si  tratta\ad'un  complica- 
tissimo pregetto  del  pittore  Curioni  per  far 
confluire  riveli  d'oro  nelle  casse  del  fondo  fu- 
cili. Garibaldi,  a  cui  la  lotteria  del  matrimonio 
aveva  giuccato  così  brutto  tiro,  ha  la  straor- 
dinaria padronanza  su  sé  stesso  di  occuparsi 
del  progetto  Curioni,  proprio  all'indomani  di 
quell'oscuro  dramma  della  sua  esistenza. 

La  riverente  pielà  degli  italiani  circondò  al- 
lora di  silenzio  discreto  quelle  vicende   coniu- 


gali dell'eroe:  ma  la  voce  ne  giunse  presto 
all'orecchio  di  Cavour,  che  manifestava  al  Va- 
lerio il  suo  sincero  cordoglio.  «  Il  caso  di  Ga- 
ribaldi m'ha  addolorato.  Con  tutto  che  egli  si 
fosse  lasciato  trascinare  ad  unirsi  a'  miti  ini- 
mici personali,  Brcfferio  eComp.,  non  riconosco 
meno  in  lui  una  delle  maggiori  forze  di  cui 
l'Italia  possa  valersi,  eppeió  reputo  una  gran 
sventura  ciò  che  potrebbe  sciuparla  od  anche 
solo  menomarla  ». 

Lungi  dunque  dal  voler  cogliere  qualsiasi 
occasione  fortunata  per  strappare  a  Garibaldi 
il  fondo  fucili,  Cavour  accordò  all'iniziatore 
dell'armamento  nazionale  gli  appoggi  fin  al- 
lora negati  dal  governo  piemontese,  senza 
perciò  accampare  le  pretese  di  ingerenza  esclu- 
siva   affa  e- 


2  f^— •»- 


•",''■  ' 


?  e  *  *  t- 


^/-ót^ 


ciate  dal  Ri- 
casoli in  To- 
scana. 

Il  fiero  ba- 
rone in  fatto 
di  denato  e 
d'armi    non 
i  n  tende  va 
che    un   go- 
verno rinun- 
ciasse mai  al 
suo     diritto 
di  suprema- 
zia :    ordinò 
conseguen- 
temente che 
tutte   le   of- 
fertede'Mu- 
nicipi  e  de' 
privati     si 
concentras- 
sero   nelle 
casse  del  Co- 
mune di  Fi- 
renze; e  quando    i   direttori  del  fondo   si  vol- 
sero   sia    al    Ricasoli    in   persona,    sia    ai   pre- 
fetti di   Pisa,   Sitna,   Arezzo,   ecc.,    per   avere 
il  ricavato  della  sottoscrizione    ed   erogarlo  in 
acquisto  di  fucili,  o  non  ricevettero  alcuna  ri- 
sposta   o     n'ebbero    una    negativa,  stereotipa. 
«  Jl  governo  di  Toscana    scriveva    il    prefetto 
d'Arezzo,   sulla    falsariga  di  tutti  1    ha    stimato 
conveniente  di  prescrivere  che  le  offerte...  ab- 
biano a  versarsi  nella  cassa  del  Municipio  fio- 
rentino. In  presenza  di  sifìatta  governativa  di- 
sposizione   comprenderà    agevolmente    cotesia 
altronde  benemerita  Direzione  essere  impossi- 
bile ai  Municipi  toscani   il  porsi    con    essa    in 
corrispondenza  per  gli  effetti  contemplati  nella 
sua  circolare...  la  quale  perciò  mi  astengo  dal  di- 
ramare ai  corpi  municipali  di  questa  provincia!». 
Che  cosa  avrebbe  impedito  a  Cavour  di  di- 
sporre   alttettanto   e   di  metter  bastoni    tra   le 
ruote  alla  sottoscrizione?  Nulla:    gli    era  anzi 
agevole  ro\inare  lelteralmerle  l'iniziativa,  solo 
che  avesse  dato  alle   autorità    governative    un 
cenno  qualsiasi  —  che  era   desiderio  suo    non 
provocare,  con  quell'arsenale  d'armi,  i  sospetti 
della  diplcmazia. 

Invece  è  proprio  sotto  l'amministrazione  di 


292 


LA    LETTURA 


Cavour  che  si  vedono  i  più  bizzarri  fenomeni 
rivoluzionari  tollerati  e  incoraggiati  dagli  or- 
gani dello  Stato.  Si  perniiate  a  taluni  Comuni 
di  sovrimporre  un  tanto  sull'estimo  de'  censiti 
per  accrescere  il  Fondo  fucili:  Governatori,  In- 
tendenti, R..  Commissari  distrettuali,  Questori, 
giornalisti  officiosi  a  cominciare  dal  La  Farina 
che  raccolse  e  versò  40  mila  franchi',  si  fanno 
caldeggiatoti  della  sottoscrizione  di  cui  dira- 
man  gli  elenchi,  raccolgon  gli  importi;  i  fogli 
di  offerte  circolano  non  solo  nelle  Prefetture, 
ne' Tribunali,  ed  altri  uffici  pubblici  civili,  ma 
persino  nelle  file  dell'esercito  regio,  dove  gra- 
duati e  gregari  portano  con  entusiasmo  il  loro 
obolo  per  l'armamento  de'  volontari.  «  li 
dono  è  piccolo,  diceva  il  colonnello  coman- 
dante del  50"  reggimento,  ma  diviene  grande, 
quando  si  considera  che  i  donatori  sono  tutti 
pronti  a  versare  il  loro  sangue  per  l'indipen- 
denza della  Patria  al  cenno  del  loro  amato  Re  ». 
Le  Camere  di  Commercio,  che  pel  loro  isti- 
tuto avrebbero  facilmente  potuto  essere  diffi- 
date dal  governo  a  non  impacciarsi  della  sot 
toscrizione  e  a  risparmiare  i  loro  fondi  per  altri 
oggetti  più  positivi  e  pacifici,  ebbero,  dovun- 
que lo  chiesero,  il  permesso  di  impegnare  som- 
me vistose  in  fucili.  Una  sola  Camera  di  Com- 
mercio fece  eccezione:  quella  di  Nizza!  Ed  è 
indicibile  l'impressione  che  si  prova  consta- 
tando co'  documenti  alla  mano  come  il  gover- 
natore Montezemolo  avesse  invitato  quella 
Camera  ad  accogliere  e  dare  oblazioni;  ma  gli 
egregi  rappresentanti  del  commercio  d'una  città 
fondissima,  i  concittadini  di  Garibaldi,  si  rifu- 
giarono dietro  meschine  eccezioni  per  palliare 
il  loro  nauseante  rifiuto.  Xizza  contribuì  in 
tutto  e  per  tutto  alla  sottoscrizione  con  tremila 
lire,  racimolate  dal  notaio  di  Garibaldi... 


Le  agevolazioni  concesse  da  Cavour  al  fondo 
fucili  furono  larghissime:  anzitutto  accordò  l'e- 
senzione del  dazio  per  le  armi  che  s'importa- 
vano lil  che  significava  un  guadagno  di  2  lire 
per  ciascun  fucile  ;  poi,  a  risparmiare  le  spese 
di  fitto  di  locali,  die  l'assenso  necessario  per- 
'  li  l'arsenale  garibaldino  fosse  collocato  gratis 
in  edifici  governativi  o  comunali,  a  Milano, 
Genova,  Alessandria...  ove  meglio  si  credesse. 
La  scelta  si  limitò  per  semplificazione  ammi- 
nistrativa alla  sola  Milano,  dove  gli  accordi 
furon  presi  il  17  febbraio  in  occasione  della  gita 
di  Cavour  nella  metropoli  lombarda,  a  fianco 
del  Re.  Nel  copialettere  della  direzione  v'è  da- 
tata di  quel  giorno  una  domanda  «  all'ili. tuo 
signor  Governatore  de'  Palazzi  di  Corte  »,  per 
chiedere  «  sotto  i  buoni  auspici  della  superiore 
autorità  un  locale  in  palazzo  »,  onde  «  ivi  de- 
positare i  fucili,  gli  oggetti  d'abbigliamento 
militare,  ecc.  ». 

Ma  per  non  agir  troppo  sfacciatamente,  com- 
promettendo Casa  Reale,  si  finì  col  preferire... 
I  1  1  .iserma  dei  carabinieri  a  Santa  Teresa!  Fra' 
mandatari  di  Garibaldi  da  un  lato  e  Cavour 
dall'altro,  i  patti  eran  espliciti  e  leali. 

«  Spero  'aveva  scritto  Cavour  che  cotesta 
onorevole  Direzione  continuando  con  Io  stesso 


zelo  che  sino  ad  ora  à  dimostrato  nelle  sue 
mansioni  di  regolarizzare  la  relativa  sottoscri- 
zione, non  si  ristarà  dal  cooperare  col  R.  Go- 
verno a  che  lo  slancio  che  fu  prodotto  in  tutta 
Italia  ed  all'estero  dall'appello  fatto  dall'il- 
lustre generale  Garibaldi,  torni  a  profitto  di 
quella  politica  che  inaugurata  dal  leale  nostro 
Sovrano  ha  ormai  chiamato  sotto  il  suo  , 
siilo  quanti  amano  questa  patria  comune... 
Cospirando  a  questo  modo  in  un  medesimo 
intento  ed  in  un  per/etto  accordo,  il  patriottico 
psnsiero  dell'insigne  generale  riceverà  un'ese- 
cuzione, che  accrescerà  i  meriti  di  lui  alla  rico- 
noscenza del  suo  paese...  ». 

«  Giusta  le  norme  sin  qui  seguite  risponde- 
vano Finzi-Besana  la  Direzione  disporrà  delle 
armi  e  degli  altri  oggetti  in  conformità  agli 
ordini  che  dal  generale  Garibaldi  le  verranno 
impartiti  :  il  quale  intende  agire  da  sua  parte 
in  perfetta  corrispondenza  con  le  viste  Jet  Co- 
va no  nazionale  ». 

•  l.i  vostra  risposta  al  Ministero  dell'Interno 
approvò  Garibaldi  con  lettera  20  febbraio  <■<; 
perfettamente.  Io  sono  d'avviso  d'  usare  la 
maggior  deferenza  ai  desideri  di  Cavour.  Ma 
siccome  accanto  a  lui  si  trovano  uomini  di- 
sposti a  contrariarci,  ci  vorrà  pazienza  e  co- 
raggio ed  accortezza  nel  lasciarci  mettere  dentro 
meno  possibile  ». 

A  Cavour  professavasi  grato  Garibaldi  anche 
della  prontezza  con  cui  era  stata  accolta  la  sua 
preghiera  per  una  elargizione  straordinaria  a 
favore  di  ufficiali  feriti  o  bisognosi  de'Cacciatori 
delle  Alpi.  Il  15  gennaio  dalla  villa  di  Fino  Ga- 
ribaldi aveva  mandato  a'  Direttori  del  milione 
di  fucili  questa  comunicazione  importante: 

n  snni. ili'  I  rlala  io  scrivo  al 

nello  Turi   a    rorino    I  lòicl    Troinl  eli  I 

M  Manu  alla  I  lirczione  >ìi  : 
cimila  unii,  hi  per  i  nostri  invalidi  <■!  uniciali  hi 
1  In    51  ;  ni  ndo  <la  leni] 

Nel  copialettere  della  Direzione  è  registrata 
sotto  la  data  del  27  gennaio  la  relativa  rice- 
vuta, che  prova  come  l'elargizione  provenisse 
probabilmente  dalla  cassetta  reale  ma  fo 
data  con  l'assenso  e  col  tramite  del  ministro 
responsabile  Cavour  che  aveva  assunto,  in  at- 
tesa di  destinarlo  al  Farini,  anche  il  portafoglio 
degli  interni.  «Questa  somma  ivi  è  detto 
che  viene  fatta  entrare  dal  Ministero  degli 
Interni  sarà  interamente  devoluta  al  fondo  sus- 
sidi ecc.  ». 

1  Ira  quel  fondo  di  io  mila  lire  fu  consa- 
crato ad  alleviare  l'infelice  situazione  econo- 
mica di  più  d'un  futuro  legionario  de'  Mille 
De  Maestri,  Rodi,  qualche  ungherese  :  servi 
come  vedremo,  alle  spese  di  viaggio  da  Milana 
a  Genova  di  moltissimi  arruolati  che  s'imbar- 
carono la  sera  del  5  maggio  allo  scoglio  di 
Quarto.  Che  più?  Il  famoso  /.ambianchi,  l'uomo 
della  diversione,  per  non  so  che  invenzioni 
d'armi,  fucinate  dalla  sua  torbida  meni- 
bisogno  di  aiuti  speciali;  e  le  500  lire  dategli 
per  ordine  eli  Garibaldi  venivano  addebita' 
quel  fondo  diremo  rosi  regio  governativo.  Alla 
I  >n'  /ione  si  presentò  lo  Zambianchi  con  questa 
lettera  di  Garibaldi,  che  doveva    disarmare  le 


IL    MILIONI-.    DI    FUCILI    E    LA    SPEDIZIONE    DEI    MILLE 


293 


r 


/ 


(S<Sv. 


(/■*&«,  /S  é^iL-c     dio 

',    I 


•é/n 


//*H^    ^  /^P^    éX^-^p 


ovvie  prevenzioni,  destate  dal  nome  del  for- 
livese e  dal  ricordo  delle  fosche  sue  gesta  ro- 
mane del  '49. 

.  M  »a»a. 

Zambianchi  che  bisogna  sussidiare   — 
egli,  la  sua  famiglia,  due  compagni  e  fornirli  qua! 

.  he  pei    un  moti . 

1  -  >!o. 

stro  sempre  •■  l  ■    G  ^ribaldi  ». 

Attergato  di  pugno        1 

Zambianchi  dietro  sua  ricevuta  1 

Forte  dell'appoggio  ili  Cavour,  della  fidu- 
cia piena  di  Garibaldi,  la  Direzione  procedeva 
con  alacrità  meravigliosa  nell'adunar  mezzi  in 
Italia  e  all'estero,  fra  le  colonie  degli  esuli, 
degli  emigrati,  che  partecipavano  con  tanto 
più  fé  r  v  1- 
do  patriotti- 
smo alla  sot- 
toscrizione, '  /  1 
quanto  più 
gli  stranieri - 
si  mantene- 
van  d'una 
f red  dezza 
glaciale. 
Qua*i  punti 
denari  man- 
dò la  Fran- 
cia, pochis- 
simi l'Ame- 
rica e  l'In- 
ghilterra. 
Gli  inglesi 
dalle  voci 
della  cessio- 
neimminen- 
te  di  Nizza 
e  Savoia 
eran  esaspe- 
rati a  segno 
cheilPanizzi 

•      ^^     e  I  I  AL'H  IGRAF.A     I 

si   confessa- 
va sfiduciato  ne'  suoi  tentativi  di  ridestare    le 
vecchie  simpatie  britanniche   per  l'Italia  e  ot- 
tener  contributi  al  Garibaldi' s  Ritìes  futid. 

All'estero  non  procedevan  bene  che  le  com- 
pere d'armi:  fornitori  francesi,  belgi,  prussiani 
e  magari  austriaci  eran  felici  di  rivendere  a 
buon  patto  i  fucili  smessi,  che  venivan  riattati 
a  Milano  nelle  officine  ad  hoc,  sotto  la  vigi- 
lanza d'una  Commissione  tecnica,  composta  di 
Pietro  Correr  capo  dell'emigrazione  venetai, 
Angelo  Mangili  un  reduce  delle  prigioni  boe- 
me ,  Francesco  Simonetta  il  valoroso  capitano 
de'  Cacciatori  delle  Alpi  . 

C'era  già,  ne'  primi  mesi  del  '60,  tanta  ab- 
bondanza di  fucili  negli  arsenali  della  Dire- 
zione, che  si  potè  addirittura  cederne  a  parec- 
chie Provincie  per  l'armamento  della  Guardia 
Nazionale:  tremila  ne  chiese  Brescia  «in  pre- 
stito», da  restituirsi  «al  più  presto»;  e  li 
ebbe.  Altri  ne  furono  distribuiti  a  Como,  a 
Pavia  fra  la  studentesca  universitaria. 

Il  Comitato  insurrezionale  per  le    Marche  e 


l'Umbria  chiese  a  Garibaldi  il  permesso  di 
trattenere  i  fondi  raccolti  e  provvedere  diret- 
tamente alla  compera  d'armi.  Garibaldi  assentì 
con  due  lettere  del  15  e  26  marzo  1S60,  in  cui 
la  spedizione  di  Sicilia  comincia  già  a  dise- 
gnarsi ne' suoi  primi  apparecchi. 


rera  inai 

:  i.l      1  Minili  Min 


Sì 


c 


/y 


Signori    D 

..  Che  il   1  pei     le    Marche 

ari. 

(,  VogliaU    1  1  impiai  ervì  di  pagan  a    sign   :    Biaj 
del  Ministero  dell'Interno  lire  nuove  trecento  fatte 

pei   fucili  di  nuova  invenzione. 

«Io  he   vi  poniaì  1 

Agostino    Bertani,  e  con   Rosalino  !' 

amici  sero  d'armie  di  mez/i  pei  nel- 

le  Fi-  iave. 

..  \  1  saluta  di  -  uore  e  sono  vosti  0      ■■  l  ■    <  ■ 

La  seconda  lettera,  26  marzo,  esordisce  c<  11 
una  confessione  adorabile  :  Garibaldi  ricor- 
da che  «  la 
se  ttoscrizio- 
ne  fu  da  luì 
intestata  con 
5  mila  fran- 
chi ».  Ne 
sbersò  mil- 
le :  «i  quat- 
tro mila  re- 
stanti non 
sono  in  stato 
di  darli  e  se 
potrò  com- 
pitò il  mio 
coni  promes- 
so più  tardi». 
S'  adden- 
tra in  altre 
giustificazio- 
ni contabili 
con  quella 
probità  scru- 
polosa ch'e- 
gli metteva 
nelle  que- 
stioni di  de- 
Garibaldi  sui  soccorsi  governativi.  naro  '  avver- 
tendo fra  l'altro  che  «  i  duecento  franchi  pagati 
da  Giuseppe  Mazzini  furon  dati  in  sussidio  al 
tenente  Paolo  Bovi  ». 

Le  disposizioni  più  importanti  trasmesse  alla 
Direzione  son  queste:  «  Le  armi  che  sono  in 
Milano  che  ratino,  ammenoché  un  urgente 
bisogno  non  le  richiedesse  a  Genova  od  al- 
trove. In  Genova  poi  si  possono  lasciare  come 
deposito,  affidato  al  maggiore  Bertani,  le  cento 
armi  Colt  ed  altre  che  ne  arrivassero  susse- 
guentemente.  Lo  stesso  Bertani  mi  avvisa  tener 
in  suo  potere  i  tremila  franchi  di  .Xapoli  che 
lo  stesso  riterrà  sino  a  nuova  disposizione... 
I  50  mila  franchi  che  la  Direzione  tiene  dispo- 
nibili sono  d'avviso  non  impiegarli  per  ora  e 
serbarli  per  qualche  imprevista  eventualit  Circa 
al  vapore  io  partirò  il  io  d'aprile  per  Genova, 
quindi  per  Nizza.  Nella  mia  gita  procurerò  di 
occuparmi  di  tale  aflare  ». 

L'affare  a  cui  si  riferisce  era  stato  già  ventilato 
tra  Garibaldi  e  la  Direzione  :  concerneva  cioè 
l'acquisto  d'un  vapore  da  aver  -otto  mano  per 


^^f/^   &*-1^^  <£~*-i**~o    -        X^^Sl 


>£*-— 


294 


LA    il.il  URA 


ogni  evento.  Se  questo  vapore  aveva  scritto 
precedentemente  <  •  iribatdi  «  appartenente  alla 
sottoscrizione  e  sotto  l'amministrazione  Faui  he 
potesse  tenerci  in  corrispondenza  diretta  colle 
Provincie  del  Mezzogiorno,  sarebbe  un  bel  fatto.» 

Quanto   in  i  era  l'acquisto  ili  un  tale  va- 

pore, altrettanto  opportuno  presentavasi  l'im- 
pianto d'un  deposito  a  Genova:  l'aver  trascu- 
rato di  farlo  portò  gli  inconvenienti  più  gravi. 
Una  malintesa  economia  ispirò  il  proposito 
delle  direzione,  in  sé  lodevolissimo,  di  tener 
tutto  concentrato  a  Milano:  dove  in  realtà  la 
gestione  economica  del  fondo  fucili  portava, 
per  regolarità  e  per  esattezza,  l'impronta  d'una 
grande  azienda  bancaria  o  industriale. 

[1  libro  mastro  della  contabilità  è  un  masto- 
dontico volume,  tenuto  a  giorno  con  irrepren- 
sibile diligenza:  bollettari,  registri,  copialettere, 
rubriche  della  corrispondenza,  ecc.,  non  lascia 
no  nulla  a  desiderare  al  più  meticoloso  archi- 
vista. 1  fondi  incassati  erano  via  via  investiti 
in  fucili  o  in  buoni  del  tesoro  :  un  conto  corrente 
con  la  banca  Warchex  G  travaglia  e  co'  fratelli 
Porro  provvedeva  al  pronto  servizio  di  cassa. 

Si  può  dunque  dire  che  mezzi  straordinari 
fossero  accumulati  —  sciente  e  connivente  il 
governo  —  nel  milione  di  fucili  per  ogni  im- 
presa che  avesse  voluto  tentar  Garibaldi  ;  la 
sola  difficoltà  consisteva  nel  fatto  che  molte 
delle  offerte  eran  sottoscritte  e  non  versate, 
quelle  dei  Comuni  anzitutto  che  avevano  preso 
impegni  da  soddisfare  a  rate  o  a  lunga  scadenza. 

Ài  ogni  moJo  i  fondi  raccolti  apparivano 
così  ingenti  nelle  quasi  quotidiane  comuni- 
cazioni che  Finzi  Besana,  e  l'attivissimo  segre- 
tario Enrico  Guastalla,  mandavano  alla  Stampa, 
da  destare  generosa  invidia  in  Mazzini,  sempre 
sitibondo  di  denaro  per  le  sue  iniziative.  Il  19 
febbraio  lo  udiamo  in  tono  di  lamento  e  di 
supplica  scrivere  a  Nino  Bixio  perchè  s'inter- 
ponesse con  Garibaldi  e  ne  ottenesse  l'appog- 
gio alla  missione  segreta  di  Rosalino  Pilo. 
«  La  salute  d'Italia  1  esclama  con  profetico  in- 
tuito) sta  oggi,  come  sempre,  in  questo:  moto 
attuale  del  Sud».  N'on  intendo,  soggiunge,  strap- 
pare a  Garibaldi  «  vaste  somme»,  ma  un  12 
mila  franchi  che  sono  gli  interessi  di  ciò  che 
In  e  metterli  in  mano  all'amico...  »  R  Pilo  . 
Il  2S  febbraio  ripicchia,  scrivendo  collettiva- 
mente a  Bixio,  Medici,  lìertani  :  0  Ho  bisogno 
di  un  io  mila  franchi...  Non  vi  è  mezzo  di 
averli?  Non  vi  è  modo  perchè  Besana  e  Finzi  li 
diano?  Sono  gli  interessi  del  denaro  che  hanno 
e  non  nuocciono  al  fondo.  Inoltre  io  ho  700 
fucili  —  sapete  dove  —  che  diamo  in  corri- 
spettivo di  quella  somma  ..  Non  potremmo  tin- 
ger di  venderli  e  dar  quindi  un  titolo  al  ren- 
diconto che  un  di  o  l'altro  daranno?  ». 

Vedremo    altra  volta  che  questo  espediente 
escogitato  da  Mazzini  fu  poi  realmente  app 
cato  più  tardi    da    Cavour  per  dissimulare   gli 
appoggi   governativi   alle  spedizioni   Medici-Co- 
Senz:  e  abbiamo  qui    un   altro   esempio  del   SIC 

vox  non  vobis  che  persegui  come  costante  fa- 
talità tutta  l'opera  di  Mazzini. 

Nell'impresa  dei  Mille  scarsa  iurte  gli  asse- 
gnano gli  storici  superficiali:  eppure  può  dirsi 


con  giustizia  che  quella  spedizione  fosse  il  co- 
ronamento di  tutto  il  trentenne  apostolato 
mazziniano.  Non  aveva  egli  sempre  predicato 
con  sublime  caparbietà  che  bastava  un  nucleo 
anche  esiguo  per  provocare  l'incendio  rivolu- 
zionario e  sfruttare  le  risorse  di  un  intero  paese 
levaniesi  in  armi?  Tulli  i  suoi  tentativi  falliti 
non  avevano  fecondato  col  sangue  V humus,  su 
cui  all'ora  propizia  la  rivoluzione  potette  pian- 
tare salde  radici?  L'influsso  mazziniano  si  ri- 
trova nella  cieca  fiducia  con  cui,  senza  badare 
ai  poveri  mezzi,  pochi  giovani  entusiasti  s'av- 
viano alla  conquista  d'un  regno,  vigililo  da 
eserciti  e  navigli  formidabili  :  si  ritrova  sino 
in  certi  particolari  ili  esecuzione  che  già  Maz- 
zini aveva  sperimentato  o  indicato.  Nel  1833 
scrivendo  a  L.  A.  Melegari  aveva  suggerito  il 
colpo  di  mano  medesimo  per  cui  i  Mille  po- 
terono impadronirsi  del  Lombardo  e  del  l'ie- 
moiite.  Nel  1S44  egli  non  aveva  inteso  la  spe- 
dizione dei  Bandiera  se  non  come  «un'inizia- 
tiva di  Soo  uomini  almeno  »  e  aveva  tempe- 
stato per  «  persuadere  gli  italiani  come  tutti 
gli  inconvenienti  nascessero  dal  non  avere  il 
1 1 1 ni to  nazionale  un  fondo  per  l'azione  pre- 
paratoria necessaria  ». 

La  sottoscrizione  dei  fucili  incarnava  la  vec- 
chia idea  dell'agitatore;  soltanto...  Mazzini  non 
era  in  grado  di  valersi  di  neppur  una  stilla  di 
quel  Pattolo.  Per  accendere  la  favilla  che 
avrebbe  fatto  saltare  in  aria  il  govtrno  borbo- 
nico, per  la  missione  di  Rosalino  Pilo,  Maz- 
zini, insofferente  di  indugi,  spese  gli  ultimi 
resti  della  sua  fortuna,  contrasse  debiti  perso- 
nali con  amici  inglesi.  Il  popolo  riconoscente 
gridava  più  tardi  —  nell'ottobre  del  1860  — 
per  le  vie  di  Napoli:  Morte  a  Mazzini  —  che 
è  quanto  dire:  morte  all'iniziatore,  per  cui 
esso  poteva  finalmente  levarsi  dalla  secolare 
abbiezione  e  vociare  di  libertà. 

Il  4  aprile  scoppiò  la  rivoluzione  a  Palermo: 
l'S  aprile  Gtribaldi  con  un  biglietto  riservato 
pel  Finzi  gli  ingiunse  di  recarsi  immediata- 
mente a  Torino  e  di  preparare  frattanto  «  sena 
romore  »  quanto  più  fosse  possibile  di  «  armi, 
munizioni,  denaro.  »  Il  9,  avvertiva  Fatiche, 
gerente  della  Società  Rubattino,  che  gli  met- 
tesse a  disposizione  un  vapore  uno  solo):  af- 
fermando di  poter  disporre  di  roo  mila  franchi 
«  per  in  iennizzare l'amministrazione  Rubattino 
delle  spese  e  danni  »  che  avesse  a  soffrire. 

Il  12  aprile  si  tenne  riunione  a  Torino  «in 
una  camera  dell'alloggio  di  Garibaldi  in  via 
Santa  Teresa»:  eran  presenti  Medici.  Hixio, 
Finzi,  Bert  ini...  e  Garibaldi  dichiaravasi  pronto 
.1  partire  fra  una  settimana  con  soli  200  se- 
guaci! Negli  atti  del  fondo  fucili  non  si  parla, 
sino  alla  line  di  aprile,  che  di  un  cosi  si  uso 
manipolo  di  volontari  per  l'impresa  di  Sicilia. 
I. 'elenco  dei  vari  oggetti  da  trasmettere  a  Ga- 
ribaldi, a  lìertani,  porla  sempre  a  fianco  d'ogni 
voce  il   numero  dur, 

Ed  >'■  la  presunzione  invariata  d'una  base 
così  ristretta  della  spedizione  che  deve  aver 
tirato  giù  di  strada  tutta  la  direzione  del  fondo 

fucili,  perchè  altrimenti  non  si  comprenderebbe 


11.    MILIONE    DI    FUCILI    E    LA   SPEDIZIONE  DEI   MILLE 


295 


come  uomini  dell'energia,  della  lealtà,  del  pa- 
triottismo indomito  di  Finzi  e  Besana  non 
avessero  preso  tutti  i  provvedimenti  che  l'ur- 
genza del  caso  reclamava  e  che  era  relativa- 
mente facile  attuare,  a  dispetto  dell'impensata 
opposizione  di   Massimo  d'Azeglio. 

Governatore  di  Milano,  il  Bajardo  piemon- 
tese non  approvava  che  si  permettessero  gli  ap- 
parecchi d'una  invasione  degli  Stati  borbonici, 
senza  aver  dichiarato  formalmente  a  quel  go- 
verno la  guerra;  anzi  quando  pendevano  illu- 
sorie proposte  di  alleanza.  Dissentendo  da'me- 
todi  obliqui  cavouriani,  finì  il  D'Azeglio  per 
dimettersi  indi  a  poco,  in  agosto. 

Peccato,  davvero,  che  la  sua  rinuncia  alla 
carica  di  governatore  di  Milano  non  fosse  an- 
ticipata di  qualche  mese:  avrebbe  risparmiato 
contrattempi  pericolosi,  discussioni  iraconde 
di  partito,  non  per  anco  sopite! 

11  D'Azeglio  cicè  —  messo  anche  in  allarme 
dille  paure  d'un  colonnello  dei  carabinieri,  che 
s'era  inalberato  pei  maneggi  del  Crispi,  allora 
in  voce  di  sovversivo  focoso  —  pose  il  seque- 
stro sul  deposito  delle  armi  garibaldine  a 
Santa  Teresa.  Cosicché,  quando  si  voleva  ini- 
ziare il  trasporto  dei  fucili  e  corredo  relativo 
pe'  200  uomini  della  spedizione,  un  alto  là  del 
colonnello  dei  carabinieri  soprasianti  diede  alla 
Direzione  lo  sgradevole  annuncio  che  nes- 
sun'arma  era  lecito  asportare  di  là  I 

Increscioso  veto,  di  certo,  ma  limitato  dopo 
tutto  a  un  deposito  solo,  per  quanto  fosse  il 
più  importante:  quello  delle  ormi  già  perfetta- 
mente riattate.  Restavan  liberi  i  depositi  di 
altri  fucili  non  ancor  riparati  13700  prussiani  : 
restava  libera  la  cassa  ;  nulla  dunque  impediva 
che  avendo  del  tempo  innanzi  a  sé,  si  allestis- 
sero febbrilmente  altri  fucili,  o  richiamando  i 
tremila  da  Brescia  a  cui  si  erano  prestati  con 
obbligo  di  restituzione,  o  a  buon  conto  com- 
prandone dal  commercio  privato. 

Ciò  sppunto  deve  avere,  col  suo  piglio  im- 
perioso e  spiccio  abituale,  ordinato  il  Finzi, 
che  da  urgenti  interessi  domestici  richiamato 
a  Canicossa  1  presso  Marcarla  partì  verso  il  20 
aprile:  convinto  dell'imminente  imbarco  di 
Garibaldi  e  della  sufficienza  dei  mezzi,  ammi- 
nistrati dalla  Direzione. 

Per  quanto  il  Besana  e  il  Guastalla  supplissero 
con  alacrità  instancabile  all'assenza  del  Finzi, 
è  un  fatto  che  forse  per  aver  impostato  l'am- 
ministrazione su  basi  troppo  rigidamente  bu- 
rocratiche non  adoprarono  rapidamente  e  tutte, 
le  grandi  risorse  poste  in  loro  mano.  A  scusa 
del  Besana  va  addotto  che  gli  ordini  di  Gari- 
baldi del  19  aprile  suonavano  eccessivamente 
modesti  : 

1  laro  Besana.  Geni  n  a   :  1  aprile  60. 

;e  preliminai  1  Bixio  avrebbe    bisogti  1   di 
inchi.  Vogliate  somministrarglieli.  Vostro 

-  <  ,  IRIBALDl  ». 

Si  credette  dunque  d'aver  fatto  più  del  bi- 
sogno, quando  il  2t  aprile  venivan  mandati  a 
Garibaldi  200  fucili  sceltissimi  acquistati  dal 
negoziante  Motta  a  36,50  franchi  l'uno  1  e  il 
25  si  trasmettevano  50  mila  franchi  al  Bertani. 

Pigliando  solt'occhio  il  giornali;  della  Dire- 


zione  si  trovano  proprio  di  quel  giorno  25 
aprile  e  successivi  impostazioni  curiose,  che 
io  riporto  come  prova  luminosa  de'  mezzi  re- 
lativamente larghi  di  cui  si  poteva  disporre  e 
che  venivano    poco    acconciamente    impiegati. 

«  Ricevuti  secondo  le  intelligenze  con  il  signor 
J.  Muller  di  presenza  a  Milano  n.  10  fucili 
francesi  a  L.  30,  L.  300;  152S  fucili  prussiani 
a  L.  20,  L.  30,560.  Meno  l'abbuono  a  titolo  di 
riparazioni  sui  fucili  francesi  e  prussiani  che 
erano  stati  scartati,  L.  2000.  Restano  a  paga- 
mento L.  28.860.  Rilasciato  ordine  a  tre  giorni 
vista,  sopra  la  cassa  municipale  di  L.  28.860 
in  conto  dei  centomila  votati  dal  Municipio  ». 
Perchè  questo  acquisto,  e  in  ogni  caso  per- 
chè questo  sborso  di  somma  cospicua,  che  era 
meglio  adoperare  per  i  preparativi  di  Genova 
o  tener  al  postutto  in  serbo  per  eventi  straor- 
dinari probabili? 

Continuiamo.  Lo  stesso  giorno  arrivano  molte 
offerte  di  sottoscrittori  L.  6153  dalla  colonia 
italiana  di  Londra:  L.  4100  da  quella  di  San 
Francisco):  si  versano  al  signor  Pietro  Porro 
«  da  impiegare  in  boni  del  tesoro  »  L.  42  mila  ! 
Perchè  questo  impiego?  Perchè  non  servirsene 
per  altri  fucili  da  acquistare  dal  Motta  a  cui 
vengono  il  27  aprile  pagate  sole  L.  7300  per 
i  200  fucili  ricevuti  ? 

11  29  arrivano  dal  Municipio  di  Bergamo, 
per  provvida  cura  del  sindaco  G.  B.  Camozzi 
Vertova ,  fidissimo  al  Cavour,  L.  15,000  al 
fondo  della  sottoscrizione  :  e  nel  giornale  sotto 
la  stessa  impostazione  che  annunzia  l'arrivo 
della  somma  se  ne  trova  l'immediato,  perfet- 
tamente burocratico,  impiego.  «  Versate  al 
signor  Pietro  Porro  da  impiegare  in  boni  del 
tesoro,  L.  15  mila  ». 

Arrivano  in  giornata  altre  offerte  vistose  da 
Como,  da  Monza:  ed  ecco  l'indomani  un  altro 
versamento  al  Porro  di  15,500  lire  «da  impie- 
garsi, sempre,  in  boni  del  tesoro  dello  Stato.  ». 

Ma  l'apice  delle  incongruenze  di  questa  am- 
ministrazione troppo  bancaria  e  poco  rivolu- 
zionaria si  tocca  nell'incidente  occorso  tra  la  Di- 
rezione di  Milano  e  il  Comitato  Ligure.  Questo 
aveva  raccolto  L.  28  mila  e  ricalcitrava  a  ver- 
sarle per  un  mondo  di  scrupoli  e  di  formalità, 
perlina  di  quelle  mille  questioni  di  competenza 
in  cui  si  baloccano  le  amministrazioni  italiane 
di  tutti  i  generi.  La  cosa  più  semplice  sarebbe 
stata  portar  que'  denari  a  Villa  Spinola,  dicendo 
a  Garibaldi:  furono  raccolti  in  vostro  nome, 
fatene  voi  quel  che  meglio  vi  aggrada  per  la 
santa  gesta  a  cui  vi  accingele. 

Ebbene  no,  questa  idea  così  semplice  non 
entrava  in  capo  al  Comitato  Ligure;  le  2S  mila 
lire,  che  avrebbero  servito  a  comperare  tanti 
buoni  fucili  e  munizioni  furon  mandate,  vedete 
caso,  a  Milano...  proprio  il  5  maggio,  in  cui 
l'eroica  schiera  salpava  da  Quarto! 

Buon  per  Garibaldi  che  l'esempio  del  Co- 
mitato Ligure  non  fu  seguito  da  altri  Comitati 
e  Municipi,  a' quali  in  quei  giorni  febbrili  egli 
aveva  rivolto  appello  diretto  perchè  le  somme 
della  sottoscrizione  venissero  a  lui  personal- 
mente, d'urgenza,  trasmesse.  11  governatore  di 
Brescia  ^Depretis    promise  di  pagare  i  tremila 


2$6 


LA    II    Mi   R  \ 


fucili    avuti    in    prestili)      !..  90   mila  :    il    Muni- 
cipio di   Pavia  mandò   a    Garibaldi   L.  37  mila 
in  cui  figuravano  le  offerte  numerose  del  clero); 

il  comunelle,  di  Arena  Po  gli  versò  L.  Sco  col 
mezzo  del  C.riziotti  e  deliberava  altra  offerta 
di  L.  500  che  furon  più  tardi,  con  ingenuità 
commovente,  mandate  a  Palermo! 

Dalla  Toscana  non  si  arrivò,  con  molto  do- 
lore di  Michele  Amari,  a  cavare  un  centesimo 
delle  sottoscrizioni:  ma  in  complesso  i  mezzi 
non  difettavano  —  soltanto  essi  giungevano 
slegati,  per  mancanza  di  organizzazione,  e  per 
l'incertezza  se  veramente  la  spedizione  dovesse 
aver  luogo.  Garibaldi  si  preoccupava  a  ragione 
non  soltanto  de'  rischi,  a  cui  avrebbe  esposto 
tanta  gioventù  animosa  in  un  cimento  troppo 
ineguale  qualora  la  rivoluzione  fosse  già  abor- 
tita in  Sicilia!,  ma  anche  delle  complica- 
zioni diplomatiche  inevitabili  che  la  spedizione 
avrebbe  provocato.  E'  perciò  che  egli,  mo- 
strando grandissimo  tatto  politico,  raccoman- 
dava a u.  1  i  scalmanati  di  esser  prudenti:  non 
toccare  la  compagine  dell'esercito,  non  attirare 
grattacapi  al  governo,  a  Cavour.  Il  Palazzini, 
direttore  della  Vanguardia  di  Milano,  aveva 
contravvenuto  ad  ordini  formali  di  Garibaldi, 
inserendo  nel  suo  giornale  un  avviso  di  questo 
genere,  riprodotto  anche  dal  Pungolo  del  29 
aprile:  «  Quelli  tra  i  volontari  che  intendessero 
di  recarsi  in  Sicilia  si  dirigano  per  le  relative 
istruzioni  all'ufficio  del  giornale  l.a  Vanguar- 
dia, contrada  San  Vittore  e  40  Martiri,  n.  6 
rosso  ». 

Il  generale  andò  su  tutte  le  furie:  fece  dare 
dal  Bertani  una  gran  lavata  di  capo  al  teme- 
rario; e  lo  escluse  da' Mille,  quando  il  Pa- 
lazzini  ebbe  il  coraggio  di  presentarglisi  a 
Genova. 

Premeva  a  Garibaldi  che  la  sua  opposizione 
al  «  baratto  »  di  Nizza  non  fosse  interpretata 
come  atto  d'ostilità  alla  Francia:  ed  è  del  27 
aprile  una  lettera  sua  poco  nota  al  Planat,  vec- 
chio fautore  delle  aspirazioni  italiane,  per  spie- 
gargli che  il  suo  risentimento  di  nizzardo,  col- 
pito negli  affetti  più  profondi  di  cittadino,  non 
toglieva  punto  che  si  professasse  sempre  amico 
sincero  «  delle  grande  nazione  a  cui  noi  dob- 
biamo tutto  ».  La  lettera  era  scritta  con  molta 
finezza  diplomatica,  nell'intento  di  propiziarsi 
l'opinione  pubblica  francese,  senza  troppo  in- 
vestire personalmente  Napoleone  III. 

Si  arrivò  così  alla  fine  d'aprile,  tra  oscilla- 
zioni continue:  la  spedizione,  che  sarebbe  stata 
disastrosa,  de'  200  a  poco  a  poco  s'era  andata 
dileguando:  il  30,  parve  totalmente  fallita  e 
djsdetta  ogni  impresa.  Il  Comitato  di  Forlì 
aveva  scritto  a  Garibaldi  per  sapere  a  chi  si  do- 
vesse versare  il  denaro  colà  raccolto  pel  milione 
dei  fucili;  il  generale,  che  aveva  pel  momento 
smesso  il  proposito  di  salpare  pel  Mezzogiorno, 
rispose  con  questo  biglietto  del  30,  comuni- 
cato alla   Din  /ione  di   Milano: 

1 

imi 

vani.   Non 

• lontano    ■ 


Al   Tasca  di  Kergamo  scrisse  pure  il  30  aprili 

mo  ;  Ho  la 
Patria  1  1» 

111.  ili.    ili    1  IH    l'ili,    11\  !<n 

0    vadano  le  sommi 
di   Milano         I  11    salmo  :i  tini 

..  ,     ostro  ■■  '  ■    ' 

Alla  Direzione  comunicò  le  sue  decisioni  con 
altra  lettera  del  30  aprile,  già  edita  1  :  elo- 
quentìssima,  perche  contiene  una  critica 
lata  nella  sua  raccomandazione  d'esser  più 
previdenti  e  radunare  i  mezzi  neccessari  a  Ge- 
nova; mezzi  del  resto  tutt'altro  che  ingenti, 
parendo  a  Garibaldi  che  250  mila  franchi  ba 
stassero  per  muovere  alla  conquista  di  un 
regno  ! 

Era  appena  impostata  la  lettera,  scritta  di 
buon  mattino,  alla  Direzione  quando  verso 
le  11  ant.  la  scena  interamente  cambiò:  la 
spedizione  rimandata  veniva  di  nuovo  decisa 
per  le  buone  notizie,  giunte  da  Malia, 
inimicate  dal  Crispi,  secondo  le  quali  l'insur- 
re/ione  vinta  nella  città  di  Palermo  si  soste- 
neva ancora  nelle  campagne.  Bixio,  moltiplica- 
tosi con  fulminea  rapidità,  riallaccia  tutte  le 
pratiche  spezzate;  s'intende  col  Fatiche 
aver  non  più  uno  ma  due  vapori  della  Società 
Kubattino;  da'  200  si  passa  via  via  a  portare 
il  numero  degli  argonauti  a  «un  migliaio» 
come  Garibaldi  scrisse  in  una  lettera  a  N.  Mam- 
brini,  che  purtroppo  non  son  riuscito  a  ripe- 
scare). L'Acerbi,  già  preconizzato  ad  Intendente, 
telegrafava  a  Milano  che  si  tenesse  pronto  il 
denaro,  salvo  a  spedirlo  dietro  nuovo  avviso 
,.  1 ,, 

con  iani 
..  Milami  -     Monti 

..  [i  ,1,  rial rr 

imma. 

Il  dispaccio    definitivo   è  del  3  maggio,  ore 

12.15  r- : 

:   ,  i  - 

(Milano         '•  1 0 
..   Utendo  denari  pei   Venerdì     /  maggie)    mallin 

1 


tera    ed.  nella   . 

1 
..   \  quest'ora  saprete  delle  cose  .li  Sicilia    Non 

ne.   Il  passato  srazialamente, 

1  io  troppo  ripi 

ogna  dunque  riunire  dei    mezzi    qui   a  '  leni  1 

somma  almeno  'li    250  nula  lire. 
Li  r-  I    11      40.000 

Ho  io  da  Pavia  .... 

Idi  in  da  Ne»  ■>  ork 

1   fu,  B  1  sci  ondo  si  rivono        »        00.000 

Mandai.-  gli  altri  disponibili  "-ooo 

I 

1  pei    1  io   .  he  si  devi    tari    e  ci  cornili 

1  isla. 
..  \  Bi  rtani  si  la 

nudali  munizioni,    liuti 

1      —    I    duemila   In.  ili    .  In-   -1    aspetta li 

Rispondcli  ,    vi 

la 


/ 


A 


IL   .MILIONI-:    DI    FUCILI   E 

Un  terzo  dispaccio  del  4   maggio  è  di   Ber- 
tani  : 

-  Enrico  Besana 

.'  Mi]  almazio,   5 

cento  mila  fi  Generale  per  contratto 

■   Li  aspetta  domai  Telegrafa 

subito.  «  Bertani  ». 

Sul  tergo  del  modulo  telegrafico  è  scaraboc- 
chiata la  risposta    di  questo  tenore: 

ore  Bertani 

i'  I  ienova 
nente  avrete  novantamila  franchi.  Geno- 
mila.  «  Besana  >•. 

Che  cosa  fosse  quel  contratto  stipulato,  in 
verità  non  saprei:  voleva  forse  Garibaldi  dare 
i  100  mila  franchi 
esibiti  al  Fauchè 
per  indennizzare 
l'amministraziont 
Rabattino?  E' pro- 
babile: ma  la  de- 
cisione magnani- 
ma del  Fauchè  di 
assumere  tutta  su 
sé  stesso  la  re- 
sponsabilità della 
cessione  de'  due 
vapori  rese  fru- 
stranee le  premu- 
re della  Direzione 
del  fondo  fucili  per 
mandare  90  mila 
delle  100  mila  lire 
richieste. 

Anche  stavolta 
si  verificò  una  cer- 
ta pedanteria  bu- 
rocratica nel  ren- 
der liquidi  i  fondi 
della  sottoscrizio- 
ne. Del  5  maggio 
è  questa  lettera 
curiosa  alla  ditta 
Warchex  Garava- 
glia: 

-  X.  920 

*   Direzione  vi 
[ito  di  L.  52  mi- 
la, valore   di    un  man 
dato    <opra    la    Banca 
Nazionale,  sede  di  Ge- 


LA   SPEDIZK  INE   DEI   MILLI-: 


297 


s. 

y 

- 

/./ 

'  ' 

r 

La  lettera  del  -  I  inzi  e  Besana 


nova,  vostro  ordine  per  di  lei  cont< 

stino  Bertani  e  che  le  coi  stamani 

i    trasmette    qui    uniti    \.   io  boni  del   Tesoro...   di 

L.  2017.50  cadauno,  omplessivamente    L.  32.2S0 

scadenti    il  2--  luglio  p.   v.  di    cui  fa    annota/ione   a  vostro 

*-'di  cui  vi  prega  accusarle  ricevuta,  >  1  | 

«  La  Direzione,  o  signori,  vi  ringrazia  molto  cordialmente 

per  tutto  quanto    fate    con    rara  cortesia  a  prò  dell 

■ne  nazionale....  ■■  Besana  »•. 

Ma  vivaddio,  non  era  più  opportuno  conver- 
tire in  denaro  sonante  tutti  quei  buoni  del  Te- 
soro, pagando  un  aggio  qualsiasi,  e  accrescer 
con  ciò  la  cassa  dei  Mille? 

Il  fatto  è  che  neppur  tutta  la  somma  de'  90 


0  La  Ditta    Warchex   Garavaglia  ne  ■  evuta  il 

riserviamo  presso  di  noi  a 

stra  disposizione  :  •• 


mila  franchi  arrivò  a  Genova  in  tempo;  il  Ber- 
tani ebbe  cioè,  a  tarda  sera,  soltanto  60  mila 
lire  portategli  a  mano  dall'avv.  Filippo  Mi- 
gliavacca;  ma  le  30  mila  lire,  affidate  alla  po- 
sta negli  atti  c'è  ancora  la  ricevuta  dell'assi- 
curata ,  non  poterono  esser  rimesse  a  Garibaldi. 
Giunsero  la  mattina  del  6,  quando  la  spedizione 
era  beli' e  partita  con  un  gruzzolo  purchessia 
per  i  più  immediati  bisogni  e...  con  le  armi 
dicon  tutti  poco  servibili,  somministrate  dal 
La  Farina. 

L'opera  della  direzione  era  n'uscita  peiò  effi- 
cacissima almeno   nell'invio    di    munizioni,  di 
medicinali    consegnati  al  dott.  Cesare  Boldrini 
e  nella    spedizione    de*  volontari    inscrittisi    a 

Milano.  Aveva  pre- 
sieduto alla  scelta 
il  Migliavacca  pre- 
destinato a  mori- 
re eroicamente  a 
Milazzo  che  nel 
designare  gli  elet- 
ti procede  con  cri  - 
teri  assai  rigidi  di 
eliminazione. 

Scrive  il  2   mag- 
gio a  Bertani  : 

..  1  ;aro  1 .,  ht;,  1]  ,■    _  La 
confusione  è   all'ordine 
del  giorno.    Mentre   tu 
ra<  (  « -mandi     e  a  11 1  1 
prudenza,   avvedutezza 
nella  scelta  degli  ui  imi 
ni,  qui  piovono  da  1 
parte     pei  sol 
dicoii" 

coglier  gente.  Ter  buo- 
na sorte  che  nessuno, 
meno  Mambrinì,  lia  po- 
tuto giustifù  are  U  man- 
dato. E  di  che  ■ 
sieno  questi  incaricati 
Io  vedi  considerando 
che  vanno  ciarlando  pei 
le  osterie,  per  le  piazze 
di  Milano  e  vati  racco 
gliendo  persone  che  osa- 
no schiamazzare  e  pre 
tendere  la  paga  ]< 
sì  credono  arruolati. 
Oltre  quelli  spediti  da 
Mambrinì,  verranno 
molti  alti  i  gioì 
ti  mandati  p«  nostra 
cura. 

«  E'    necessai  io   che 

voi    altri     stabiliate    UH 
1    centro    direttivo    e  curiate  che  gli   ordini  non   sieno 
contradittorii  e  slegati  fra    loro.    Sbarazzatevi    della    1  ari  1 
intende  solo   a  mangiar    denaro.     Missori    ti  dirà 

'■'glio.  .    1  ■  . ,   1 

Il  Guastalla  confermava  che  certi  elementi 
avrebbero  «  fatto  torto  »  alla  spedizione;  e  fu- 
rono perciò  scartati  senz'altro,  per  ottenere 
quell'aristocrazia  di  valore  che  secondo  un; 
frase  del  Riistow  era  rappresentata   da'  Mille. 

«Giusta  le  istruzioni  avute  dice  altra  let- 
tera del  Migliavacca  quest'oggi  2  maggio 
alle  5  pom.  farò  raccogliere  quanti  giovani  è 
possibile,  e  scelti  e  noti  ed  esperti.  Dimani 
alle  4  saranno  da  me  tre  de'  caporioni  a  dar- 
mi relazione  del  fatto...  riceveranno  i  mezzi 
per  la  gita  di  piacere  ». 


- 


LA   LETTURA 


Il  3  maggio  venne  da  Genova  un  dispaccio 
di  Acerbi,  chiedente  che  si  fornisse  al  Cosso- 
vich  tutta  la  «merce  richiesta»  i  volontari 
arruolati  .  11  Cossovich  ottenne  subito  dalla 
direzione  i  mezzi  per  far  partire  da  Milano  79 
giovani;  per  altri  66  indicali  dal  Mambrini, 
figura  come  caposquadra  Ermogene  Gnocchi. 
Tutti  quanti,  e  altri  molti  alla  spicciolata,  eb- 
bero il  viatico  negli  uffici  della  direzione;  e 
poiché  là  tutto  si  registrava  con  burocratica 
minuzia  v'è  un  quaderno  apposito  sulla  distri- 
Im/.ione  delle  piccole  somme  pagate  !..  12  a 
testa  per  «  la  gita  di  piacere  »  da  Milano  a 
Genova.  In  complesso  s'impiegarono  tremila 
lire  su  quel  fondo  delle  io  mila,  date  dal  Go- 
verno nel  gennaio:  del  quale  a  tutto  il  5  mag- 
gio, secondo  i  calcoli  della  direzione,  non  s'e- 
rano spese  che  6709.55  lire.  Tanta  era  la  pro- 
bità, la  delicatezza  di  que'  giovani  entusiasti, 
che  andando  a  mendicare  la  morte  per  la  pa- 
tria 1  chiedevano  solo...  le  spese  di  viaggio, 
e  volevano  che  del  loro  disinteresse  sublime 
restasse  consegnata  la  prova  alla  storia. 

Come  scriveva  Ippolito  Nievo,  nella  relazione 
stupenda,  che  la  Lettura  riprodurrà,  nessuno  in- 
dagava quali  elementi  di  probabile  successo 
avesse  la  spedizione:  bastava  la  fede  in  Ga- 
ribaldi che  avrebbe  col  suo  incomparabile  fa- 
scino supplito  a  tutto  —  al  difetto  d'armi,  di 
munizioni,  di  numerario;  traendo  dalle  stesse 
avversità  di  circostanze  qualche  impensata, 
miracolosa  risorsa. 

E  invero  queste  constatazioni  minute  di  ri- 
cerca obbiettiva  accrescono  smisuratamente  la 
lindezza  di  Garibaldi  con  le  mille  prove  della 
prodigiosa  fiducia  in  sé  stesso,  che,  dopo  le 
prime  naturali  esitanze,  lo  guidò  ad  andar  di- 
ritto dove  il  destino  d'Italia  lo  chiamava,  senza 
preoccuparsi  di  contrattempi,  di  inciampi. 

Erano  veramente  «  catenaci  »  i  mille  fucili 
dati  dal  La  Farina  ?  Che  fossero  mille  non  può 
dubitarsi  dacché-  il  Pìccolo  Corriere  del  2.'  lu- 
glio precisò  cosi  la  participazione  effettiva  della 
Società  Nazionale  alla  spedizione  de'  Mille  : 
«  Il  sig.  G.  La  Farina  diede  al  generale  Ga- 
ribaldi L.  8  mila;  al  brig.  Nino  Bixio  mille 
fucili,  L.  26  mila;  idem  cinque  casse  munizioni 
[..  2  mila  ».  E  rimandava  alle  ricevute  esistenti 
nell'archivio  della  Società  Nazionale,  oggi  pos- 
seduto da   H.   Nelson  Gay  . 

Garibaldi  che  aveva  rifintato  i  fucili  prussiani 
non  riparati,  esistenti  a  Milano,  dovè  comun- 
que trovar  passabili  al  confronto  le  armi  lafa- 
riniane,  che  il  Bixio  andò  a  prendere.  La  Fa- 
rina scrisse  il  Rianchi  nella  Rassegna  <  ontftn 
foranea  dei  La  Farina  stesso,  marzo-aprile  t8 
«  erasi  portato  a  Genova,  munito  d'alcune  pa- 
role srritte  dal  conte  di  Cavour  all'Intendente 
di  quella  città I.'avv.  Casella,  che  era  uno  de- 
gli ispettori  della  questura  di  (".enova,  aiutò 
con   due  suoi  agenti    il    trasporto  de'  fucili  I 


Se  non  buoni  i  fucili  del  La  F'arina,  ottimi 
erano  i  200  spediti  da  Milano,  le  100  carabine 
revolver  donate  dal  colonnello  Colt  :  ma  so- 
prattutto le  munizioni  contrattale  sino  dal  21 
aprile  dal  Hesana  e  Guastalla  p.  e.  200  mila 
capsule  con  la  casa  /.  loué  di  Marsiglia  . 

Come  mai  i  Mille  partivano  destituiti  affatto 
di  munizioni  ?  Nell'inconveniente  gravissimo 
si  volle  e  si  vorrebbe  ancor  oggi  1  vedere  chi 
sa  quale  tenebrosa  manovra  di  agenti  gover- 
nativi che  avrebbero  sviate  le  barche  su  cui  le 
munizioni  eran  caricate:  ma  J.  W.  Mario  fece 
giustizia  di  questa  cervellotica  accusa  nel  suo 
.1.  Bertoni,  11,  55,  scrivendo  onestamente: 
«  Nuvolari  e  altri  incolpano  il  Governo  che 
nulla  ebbe  a  fare  o  vedere  nella  faccenda.  1 
fucili  ricuperali  da  Quadrio  e  da  Bertani  furono 
più  tardi  mandati  in  Sicilia  ». 

La  Mario  aveva  sott'occhio  la  protesta  in- 
viata subito  a  Bertani  da'  testimoni  del  lacri- 
mevole fatto  protesta  serbata  nella  cartella  13 
dell'Archivio  bertaniano  nel  Museo  milanese 
del  Risorgimento  .  A  guardia  delle  munizioni 
eran  stati  deputati  30  volontari  che  dovevano 
aspettar  al  largo  il  /'emonte  e  il  Lombardo  e 
imbarcarsi  su  quelli  col  resto  della  spedizione. 
Serviva  ad  essi  di  guida  un  individuo  che  già 
s'era  poco  chiaramente  distinto  nella  spedizione 
Pisacane,  avendo  fatto  anche  all'eroe  di  Sapri 
il  brutto  tiro  di  perdergli  delle  armi.  Di  costui 
si  fidavano  poco  o  punto  i  30  volontari:  avreb- 
bero anzi  voluto  metter  in  guardia  il  Bixio, 
se  la  prontezza  di  lingua  e  di  mano  del  tem- 
pestoso Nino  avesse  consentito  un'osservazione 
qualsiasi.  Volle  quel  protetto  di  Bixio  cogliere 
pare  l'occasione  d'un  contrabbando  proficuo 
e  s'eclissò  —  dopo  aver  dato  a  credere  a'  vo- 
lontari che  i  due  vapori  aspettati  erano  inglesi 
e  non  italiani.  Tra  i  volontari  v'era  chi  avrebbe 
benissimo  riconosciuto  il  Lombardo  e  il  / 
monte  :  il  primo  dei  quali  fu  visto  anzi  passare 
a  breve  distanza,  di  non  più  di  300  braccia, 
dal  luogo  ove  i  30  garibaldini  aspettavano  an- 
siosi la  spedizione,  per  unirlesi,  appena  fatto 
il  trasbordo  delle  armi  !...  Ma  per  la  menzogna 
della  guida  scomparsa,  ritenendo  d'aver  a  fare 
con  vapori  inglesi,  i  30  «  lasciarono  passare  il 
Lombardo  senza  accostarlo  né  far  segno»!... 
Scrivendo  al  Bertani  l'inaudito  caso,  i  pove- 
retti fremono  di  sdegno  per  l'inganno  fune- 
sto in  cui  eran  caduti  e  per  la  condotta  egoi- 
sta e  subdola  de'  barcaioli,  che  solo  a  stento 
si  arresero  a  ricondurli  in  città,  mentre  avreb- 
bero persino  minacciato  —  versipelli  —  di 
gettar  via  le  armi  per  non  aver  noie  con  la 
dogana  al  ritorno  in  Genova. 

Non  so  perchè  questa  protesi. 1  sincrona  e 
munita  di  firme  o  di  croci  de1  50  volontari  ri- 
masti in  asso  sia  sfuggita  sinora  agli  storici: 
che  avrebbero  potuto  trarne  il  nome  del  vero 
colpevole,  un  intrigante,  forse  avido  di  lucri, 
ma  non  certo  un  agente  governativo,  come  si 
amerebbe  da   molti  spacciare. 

Era  cosi  estranea  l'inlluenza  governativa  a 
quel  losco  maneggio  che  appena  edito  il  caso 
delle  armi  frodate  alla  spedizione,  il  La  Farina 
noleggiò  un  vapore  per  far  rincorrere  i  Mille, 


IL    MILIONE    DI    FUCILI    E    LA  SPEDIZIONE  DEI   MILLE 


=  99 


e  apportar  loro  le  munizioni:  organizzò  insom- 
ma, col  conte  Michele  Amari,  la  spedizione 
Agnetta,  dandole  30  mila  lire,  tremila  fucili 
e  centomila  cartucce,  come  si  legge,  ed  è 
documentato  nel  suo  resoconto. 

Né  ora  varrebbe  la  pena  di  attardarsi  in  queste 
particolarità,  se  non  ne  emergesse  ancora  una 
volta  miracolosa  l'ispirazione  divina,  la  serenità 
di  arcangelo  di  Garibaldi  —  al  quale  que'  con- 
trattempi, che  avrebbero  scompigliato  ogni  al- 
tro Duce  anche  sommo,  giungevano  quasi  come 
incentivo  di   improvvisazioni  geniali. 

Egli  appoggia  a  Talamone  per  veder  di  ripa- 
rare al  diletto  di  munizioni:  con  la  sua  irresi- 
stibile dote  di  affascinatore  ottiene  più  di  quel 
che  ha  perduto  —  munizioni  e  cannoni  — ;  li 
ottiene  dopo  essersi  presentato  al  colonnello 
Giorgini,  dicendo  che  la  sua  spedizione  patria 
se  non  poteva  apparire  ufficiale  aveva  l'appog- 
gio governativo.  «  Nell'attualità  delle  circo- 
stanze in  cui  versa  la  patria  nostra,  mi  repute- 
rei, scriveva  nobilmente  il  colonnello  Giorgini, 
indegno  di  appartenervi,  se  alla  richiesta  del- 
l'on.  generale  mi  fossi  rifiutato,  tanto  più  per- 
chè stando  alla  lettera  del  dispaccio  inviatomi 
risulta  non  esser  siffatta  spedizione  sconosciuta 
al  real  governo...  ».  Altrettanto  deponeva  il 
capitano  de'  bersaglieri  Macedonio  Pinelli  a 
difesa  del  Giorgini:  soggiugendo  il  curioso  par- 
ticolare d'aver  egli  stesso  «  veduto  dei  sacer- 
doti in  Talamone  presentarsi  a  Garibaldi  e  fe- 
licitarlo per  la  sua  spedizione  ». 

Riandando  tutte  quelle  vicende  fantastiche 
nel  suo  libro  de'  Mille,  Garibaldi  conclude  con 
filosofica  placidità  di  fatalista:  che  l'improvvisa 
mancanza  di  munizioni,  ed  anche  la  pertinacia 
di  un  pazzo  arruolatosi  ne'  Mille  nel  voler  per 
due  volte  annegarsi,  obbligando  due  volte  i 
vapori  a  una  sosta,  «  influirono  certamente  al 
buon  esito  della  spedizione....  Lo  sviamento 
del  cammino  diretto  sulla  Sicilia  cagionò  un'al- 
terazione sulla  durata  del  viaggio,  e  forse  salvò 
i  Mille  dall'incontro  delle  due  flotte,  sarda  e 
borbonica  ». 

Poteva  realmente  temer  Garibaldi  che  la 
flotta  sarda  s'unisse  alla  borbonica  nel  contra- 
stargli la  prosecuzione  dell'impresa?  Le  sue  as- 
sicurazioni al  Giorgini  sulla  benevolenza  gover- 
nativa erano  state  una  semplice  ruse  de  guerre  .' 

Siamo  qui  alla  vexata  quaestio  degli  aiuti 
dati  o  negati  da  Cavour:  questione  su  cui  non 
intendo  diffondermi,  sia  perchè  l'inchiesta  do- 
cumentale non  è  ancora  esaurita  troppe  fonti 
son  chiuse  tuttora  ,  sia  perchè  l'esposizione  che 
ho  fatto  di  particolari  minuti  basta,  per  lo  meno, 
a  sfatare  troppe  prevenzioni  e  storielle  in 
veterate. 

Si  è  novellato  di  ostacoli  opposti  da  Cavour 
alla  spedizione  de'  Mille,  di  sue  minacce  di 
arrestare  ('.aribaldi  di  propria  mano  se  altri 
non  avesse  osato  :  e  ognuno  dovrà  domandarsi 
—  ma  perchè  Cavour  sarebbe  stato  costretto  a 
ricorrere  a  tali  estremi  se  avesse  veramente 
avversato  l'impresa  di  Sicilia?  Non  era  suffi- 
ciente seguire  l'esempio  del  d'Azeglio,  e  por- 
tarlo alle  sue  ultime  conseguenze,  ingiungendo 


di  metter  le  mani  anche  sulla  cassi  del  fondo 
fucili?  .Non  aveva  Cavour  il  diritto  di  richia- 
marsi al  patto  formale  intervenuto  fra  lui  e  la 
Direzione,  annuente  Garibaldi,  che  nulla  si  sa- 
rebbe tentato  se  non  di  perfetto  acconto  col 
governo  responsabile?  Finzi  e  Besana,  depu- 
tati ministeriali,  avrebbero  potuto  ribellarsi  e 
alla  parola  data  e  alla  deferenza  grandissima 
che  avevano  pel  presidente  de'  ministri,  dal 
quale  poco  di  poi  accettarono  la  missione  se- 
greta di  recarsi  a  Napoli  per  prevenirvi  e  pre- 
pararvi l'arrivo  di  Garibaldi?  11  governatore 
di  Brescia,  i  Comuni  tutti  in  mano  di  cavou- 
riani)  diffidati  dal  Ministero  a  non  versare  un 
soldo  della  sottoscrizione  avrebbero  osato  re- 
calcitrare: o  non  avrebbero  tutti  obbedito,  come 
avvenne  in  Toscana,  per  gli  ordini  tassativi  di 
Ricasoli? 

Son  quesiti,  cotesti,  a  cui  bisognerebbe  ri- 
spondere, prima  di  licenziarsi  a  dedurre  da 
fallaci  apparenze  o  da  coatte  simulazioni  un'op- 
posizione di  Cavour:  la  quale  o  non  ha  mai 
esistito,  o  si  limitò  al  semplice  periodo  in  cui 
la  spedizione  pareva  ristretta  a  200.  Se  Cavour, 
recatosi  personalmente  a  Genova  il  22  aprile, 
per  esaminare  da  presso  le  cose,  avesse  anche 
detto  che  la  spedizione  era  una  follia  da  scon- 
sigliare, perchè  destinata  a  sicura  ecatombe 
de'  200  valorosi,  io  non  so  chi  possa  biasimarlo 
tanto  più  che  attorno  a  Garibaldi  erano  nume- 
rose ed  alte  le  voci  di  sfiducia  isi  vegga  il  fac- 
simile della  lettera  Sirtorii;  e  appunto  per  esse 
si  finì  con  l'impostare  su  più  larga  e  tran- 
quillante base  l'impresa. 

Non  dimentichiamolo:  Cavour,  che  stava  per 
presentare  alla  Camera  il  trattato  della  cessione 
di  Nizza,  non  poteva  veder  di  mal  occhio  che 
con  Garibaldi  s'allontanasse  un  oppositore  for- 
midabile, irriducibile;  ma  attesta  precisamente 
la  sua  altezza  morale  di  statista  e  il  suo  cuore 
d'italiano,  il  non  essersi  appagato  di  questo 
meschinello  tornaconto  politico,  e  l'aver  tre- 
pidato che  con  Garibaldi  potesse  andar  perduta 
«  una  delle  maggiori  forze  d'Italia  ». 

Siamo  perciò  equi:  se  la  gloria  di  Garibaldi 
giganteggia  sovra  ogni  altra  per  aver  accet- 
tato in  quelle  condizioni  le  responsabilità  d'una 
spedizione,  che  significava  quasi  certa  cata- 
strofe, non  può  contestarsi  a  Cavour  il  merito 
di  aver  lasciato  nel'e  mani  di  Garibaldi  tutti 
gli  aiuti  possibili  dell'Italia  officiale,  ch'ei  po- 
teva facilmente  confiscare. 

«  Il  governo  lasciò  fare  »,  scriveva  nervosa- 
mente A.  Bertani  sul  dorso  d'una  lettera  del 
redattore-capo  del  Diritto,  che  gli  chiedeva  in 
confidenza  quale  fosse  stato  l'atteggiamento 
governativo.  E  che  altro  di  più  era  lecito? 
Poteva  Cavour  occuparsi  personalmente  di  det- 
tagli d'esecuzione:  vedere  se  a  Milano  la  Di- 
rezione de' fucili,  a  Genova  il  La  Farina  spen- 
dessero bene  i  mezzi  di  cui  disponev 

Si  è  detto  che  Cavour  avrebbe  dovuto  re- 
vocare il  sequestro  delle  armi,  ordinato  dal 
D'Azeglio.  Era  impossibile  :  s'era  del  fatto  im- 
padronita la  stampa  estera  \\' Ali  genuine  Zei- 
tung  di  Augusta  ;  D'Azeglio,  incaponito,  pre- 
tendeva ordini  scritti.  Arrivò  tant'oltre  da  op- 


LA    LETI  l  RA 


^ 


;*>■■- 


<L 


"    tri' >,!<*<  <*  _ 


y^C- 


.      r     \ 


A    /li-O"' 


a 


i  ■ 


-V. 


■ 


'"ri 


porsi  in  Milano  a  manifestazioni  prò  Sicilia: 
Benedetto  Castiglia,  fratello  del  pilota  de'  Mille, 
in  alcune  sue  curiose  lettere  al  Bertani,  annun- 
ziava «l'avere  perciò  «  presentato  al  Tribunale 
criminale  una  querela  contro  Azeglio  per  at- 
tutato ai  diritti  guarentiti  dallo  Statuto  »,  chie- 
dendo la  condanna  del  governatore  a  una  pe- 
nale di  L.  io  mila  da  versarsi  a  prò  de' rivo- 
luzionari siciliani. 

Cavour  segui  l'unica  via  che  gli  restasse 
aperta  :  senza  ur- 
tare di  fronte  il 
D'Azeglio,  senza 
provocare  dissi  n 
si  in  Consiglio  di 
ministri  nella  let- 
tera citala  al  Ber- 
tani, il  redattore- 
capo  elei  Diritto 
dipingeva  il  gabi 
netto  «  vacillante, 
volendo  una  parte 
procedere  ardita 
niente  e  l'altra 
mostrandosi  irre- 
soluta ed  avver- 
sami Cavour  die 
istruzioni  al  La 
Farina  di  unire  i 
suoi  ai  mezzi  di 
cui  la  Direzione  di 
Milano  notoria- 
mente abbonda- 
va, in  grazia  agli 
appoggi  officiali. 
Appena  il  pinzi, 
tornato  da  Cani- 
cossa  9  maggio) 
si  abboccò  a  lo 
rino  col  Cavour, 
n'ebbe  l'assicura- 
zione personale 
che  il  governo  a- 
vrebbe  aiutato  toto 
corde  prima  che  si 
sapesse  del  felice 
combattimento  di 
Calata  fimi,  nonché 
della  conquista  di 
Palermo. 

Mancando  som 
me  adegii?te  ai 
cresciuti     bisogni 

nelle  casse    della  '  Sirtori 

Direzione,  si  fece  la  simulata  vendita  de'  fucili, 
proposta  invano  da  Mazzini  per  suo  conto:  e 
si  die  brevi  manti  al  Finzi  un  mezzo  milion- 
cino  per  comperare  i  vapori  su  cui  s'imbar- 
carono le  spedizioni  Medici- Cosenz  come  in 
altro  studio  mi  riservo  d'espom   . 

Frattanto  Cavour  teneva  testa  a  Ile  rimostranze 
diplomatiche,  cosi  violente  che  Of 
aveva  scritto  il  i  .•  maggio  da  Torino  a  Bertani 
parlarsi  «  della  possibilità  che  il  Ministero  desse 
le  sue  dimissioni».  Di  quelle  recriminazioni 
aveva  <  avour  avuto  già  saggio  prima  che  la 
spedizione  partisse.  Il  <  anof.it i,  inviato  napole- 


tano, gli  si  era  presentato  agli  ultimi  d'aprile: 
protestando  sdegnoso  contro  gli  apparecchi  di 
t  '.enova;  lamentando  che  il  governo  lasciasse 
fare,  lasciasse  passare.  Da  comunicati  eviden- 
temente officiosi  ,  comparsi  su  vari  giornali 
Gazzella  di  Milano,  Gazzetta  di  Parma,  ecc.) 
e  confermati  dalla  Gazzella  d'Augusta  con  let- 
tera torinese  del  ,-  maggio,  la  risposta  di  (  a- 
vour  era  stata  singolare  davvero:  aveva  in- 
vestito violentemente  l'ambasciatore  napole- 
tano,   rigettando 


/<•  r*. 


& 


■  ',/<  >'  4. 


•  j 


'* 

r€/^ 


/„S<  /'<',    / 


V 


y 


? 


cri. 


•    rftn  > 


•  if, 


J. 


é***tl 


sul  regime  borbo- 
nico la  responsa- 
bilità d'ogni  per- 
turbazione, ed  era 
partito  per  Bolo- 
gna per  non  es- 
se re  altrimenti 
seccato  !... 

N  o  n  facciamo 
dunque  violenza, 
con  le  nostre  pas- 
sioni, alla  storia: 
la  spedizione  de' 
Mille,  come  porta- 
va seco  i  destini 
d'Italia,  eraaccom- 
pagnata  da'  voti 
concordi  di  tutti 
i  buoni  italiani. 

Dalla  reggia  al 
più  umile  tugurid 
non  era  che  un  in- 
no d'ammirazione 
e  d'alletto  pel  Du- 
ce, così  incurante 
de'  pericoli  da 
aver  considerato 
come  circostanze 
mgiigeah/es.  anzi 
come  fattori  pro- 
pizi, i  contrattem- 
pi  più   infausti 

Ognuno  voliere- 
care  allora  il  suo 
contributoqualun- 
que  fosse  ad  assi- 
curare il  successo 
della    spedizione. 
Il  principe  Sfor- 
za-Cesarini,  per  e- 
sempio,  amico  del- 
l' ammiraglio    in- 
glese Mundy,   gli 
scrisse  per  raccomandargli  <  Garibaldi    «  lancia- 
tosi nella  più  audace  e  generosa  impresa  che  si 
sia  mai  tentata  da  qualunque  popolo,  avvisan- 
dolo in  pari  tempo  che  di  ciò  si  faceva  avvertito 
il  generale  Garibaldi.  Non  so   lettera  S  maggio 
del    Regnoli  al  Bertani    quanto  varrà,    quanto 
sarà  per  essere  efficace  questa    lettera,  perchè 
il  Mundy,  sebbene  bravo  giovane  e  ammiratole 
dell'Italia,  avrà  istruzioni  precise,  cui  si  dovrà 
attent  re  ». 

Inefficace  il  generoso  appello  del  principe 
Sforza*  esarini  cavouriano  probabilmente  non 
fu:  commuove  ad  ogni  modo  Io  spettacolo  che 


S 


> 


<• 


.■ 


■ili,   ,'      £ 


'"""\. 


f 


S ,  iCr  ■ 


IL   MILIONE    DI    FUCILI    E    LA    SPEDIZIONI      DEI    MILLE 


gli  atti  del  fondo  fucili  ci  rivelano  dell'una- 
nime slancio  fra  tutte  le  classi  sociali  per  assi- 
stere Garibaldi  partito.  Il  grido  di  La  Farina 
che  si  dovesse  contrapporre  il  denaro  d'Italia 
all'obolo  del  Papa  —  Garibaldi  a  Lamoricière 


giugno,  conservate  negli  atti  del  fondo  fucili, 
riboccano  per  ogni  città  di  migliaia  e  migliaia 
di  lìrmecosisvariate  da  farci  comprendere  come 
in  quella  cospirazione  pubblica  di  tutte  le  forze 
nazionali  fosse   il  secreto    massimo    della    vit- 


/ 


t   /LA  \ 

■ 


•  ^/^'■■' 


ì 


/■,  .  /.      ■ .  / 


7£//. 


//' 


/ .-    Sf    *■  ,      *;•■*■'>-&**&/'< 


/ 


/ 


/ 


y 


' 


I 


r 


/  .  ■  /■  f .  1  •       — - 


/  <■ 


, 


//.  .  /  •  - 


^*a 


.■A 


Lettera    \<  roi  ;b  \i  \    Di    Garibaldi  ornata    di    l   vlatafimi. 


—  non  impedi  al  clero  lombardo  di  parteci- 
pare in  folla  alla  sottoscrizione  prò  Sicilia 
aperta  il  26  aprile.  A  Milano  la  promossero  il 
podestà  Belgioioso,  G.  Visconti-Venosta,  R. 
Konfadini,  F.  Simonetta,  ecc.  Tutte  le  liste 
hanno  nomi  numerosissimi  di  sacerdoti:  un 
don  G.  Bisesti  offrì  L.  300  «provento  d'un 
libro  di  preghiere  ».  Le  collette  dal  maggio  al 


toria,  la  condanna  inesorabile  del  governo  bor- 
bonico: e  come  il  più  alto  titolo  di  gì 
1  .aribaldi  sia  l'aver  fatto  della  sua  gra 
ma  un  crogiuolo  purificatore  per  t 
italiani  ;  l'esser  stato  il  taumaturgo  divino,  che 
le  turbe  seguivano  e  acclamavano  con  la  cer- 
tezza dei  trionfo,  decretato  dal  cielo  all'Eroe. 

ALESSANDRO    Ll'ZIO. 


BUE    AMI 


C 


(Novella) 


.ìi>  Antonio 


99 


KAMEl.LI. 


inai. h<>  Perfetti  aveva  una  gran 
li  curiosità  di  sapere  come  fosse 
fatto  l'amante  di  sua  moglie.  E 
un'occasione  migliore  di  quella 
di  battersi  con  lui  in  un  duello 
alla  spada,  nudi  tutti  e  due  dalla  cintola  in 
su,  non  avrebbe  potuto  trovarla  nemmeno  se 
l'avesse  cercata.  Ora,  per  dir  la  verità,  egli 
proprio  non  l'aveva  cercata.  Era  come  tutte  le 
sere  coi  soliti  amici  nel  solito  caffè  al  solito 
tavolino,  e  parlando  di  politica  uno  aveva 
detto  che  Napoleone  terzo  era  morto  nel  (875. 
Il  fatto  era  anche  nel  1 S 7 5  poco  importante. 
Ma  Perfetti  aveva  corretto  l'errore:  Napo- 
leone terzo  era  morto  nel  1.S73.  E  l'altro, 
duro,  con  la  sicurezza  di  uno  che  l'avesse 
coi  suoi  occhi  veduto  spirare.  Dei  presenti 
nessuno  aveva  la  voglia  o  l'autorità  di  fare 
da  arbitro,  e  Perfetti  calcatosi  il  cappello 
sulla  testa  era  corso  a  casa  a  prendere  un 
dizionario  biografico,  che  erano  appena  le 
dieci.  E  in  camera  da  pranzo  aveva  incon- 
trato sua  moglie  ansante  scapigliata  discinta 
che  recava  una  candela  accesa  e  gli  con- 
tendeva il  passo  : 

—  Che  vuoi  ? 

—  Un  dizionario. 

—  No,   tu  non  andrai   di   là! 

In  quel  punto  era  apparso  un  uomo  e  la 
signora  Perfetti,  forse  per  un  resto  di  pudore, 
aveva  spento  la  candela.  Mentre  il  marito 
convulso  cercava  la  scatola  dei  cerini  e  be- 
stemmiava e  minacciava,  l'ignoto  aveva  detto: 

—  Quest'è  il  mio  biglietto.  Sono  a  sua 
disposizione,  --  e  prima  che  il  primo  fiam- 
mifero fosse  acceso,  era  scomparso. 

Anche  la  signora  Perfetti  era  scomparsa 
e  s'era  asserragliata  in  camera  e  alle  invet- 
tive di  suo  marito  non  rispondeva  nemmeno 
con  un  gemito.  Rinaldo  guardò  la  carta  da 
visita  li  sulla  tavola:  Nicola  J'aolini,  rap- 
presentante, :ia  Cavour,  120.  Ignoto.  Ficcò 
la  carta  nel  portafoglio  l'n'altra  ragione  di 
collera  lo  assali  :  se  egli  avesse  avuto  la  luce 
elettrica,  quell'uomo  non  gli  sarebbe  sfuggito 
di  mano  cosi.  Ma  poiché  proprio  sua  moglie 
da  tanto  tempo  chiedeva  l'impianto  della  luce 
elettrica  e  proprio  lui  s'era  ostinato  a  rifiu- 
targlielo, cacciò  anche  quel  pensiero  ed  uscì. 

—  Ebbene  quando  è  morto  Napoleone 
terzo?         grido    quel   tale    appena    Rinaldo 


rientrò  nel  caffè.  Ma  Rinaldo  non  lo  guardò 
nemmeno  e  chiese  concitato  al  dottor  Tanti 
che  in  quel  gruppo  era  il  suo  amico  più 
intimo,  d'uscire  con  lui. 

—  Sta  male  qualcuno  a  casa  tua? 

—  No,  nessuno,  —  ma  tutti  capirono  che, 
se  a  casa  Perfetti  qualcuno  non  stava  bene, 
era  proprio  il  capo  di  famiglia,  sbianco  come 
era  e  stralunato. 

—  Conosci  costui?  —  chiese  Rinaldo  al 
dottor  Tanti  appena  giunsero  sotto  il  lam- 
pione all'angolo  della  via. 

Il  dottore  lesse  ad  alta  voce  quel  ch'era 
scritto  sulla  carta  di  visita  portagli  dall'amico: 

—  No.  Chi  è? 

—  Non  lo  conosco.  E'  l'amante  di  mia 
moglie. 

—  Tua  moglie  ha  un  amante?  E  tu  non 
Io  conosci  ? 

—  Non  l'ho  mai  veduto.  M'ha  dato  la 
carta  lui  stesso  un  minuto  fa,  a  casa  mia... 

—  T'ha  dato  una  carta  e  non  l'hai  veduto? 
Rinaldo  gli  spiegò  la  faccenda  della  can- 
dela e  del  cerino. 

—  Non  hai  luce  elettrica  in  casa? 

—  No,  no,  no,  non  l'ho!  —  ruggì  il 
marito. 

—  E  te  la  prendi  con  me? 

Il  dottor  Tanti  era  un  ottimo  tiratore    al 
piccione.   Ricco  di  suo,  aveva  pochi   clienti 
perchè  non   li  cercava,    anzi    nei    giorni    d 
gara  o  di  caccia  li  rifiutava,  e  perciò  anche 
suoi  colleghi  gli  volevano  bene  e  ne  canta 
vano  le  lodi  :  —  Se  tutti  fossero  come  Tanti.. 
—   In  verità  egli  non    era    un    dottore    che 
qualche  volta  si  distraeva  a  tirar  ai  piccioni 
era  un  uccisor  di  piccioni  che  qualche  volta 
si  divertiva    a    guarire    un    uomo.    Dall'uso 
continuo  del  fucile  gli  era  venuto  qualcosa 
di   militare  anche  nei  gesti  a  scatti  e  nel  ve- 
stire attillato. 

—  Perdonami,  sono  agitato,  —  spiegò 
Rinaldo. 

—  Lo  capisco.  Ma  tu  sei  un  uomo,  e 
devi  agir  da  uomo. 

—  Che  devo   fare? 
Batterti  domani  stesso. 

—  Battermi  in  duello? 

—  Sarà  bene  che  tu  veda  finalmente  la 
faccia  di  questo  furfante... 

—  Ma  io  non  so  battermi. 


DUE    AMICI 


303 


U    2)  Tj  (l'">  SJ  -*  Wì;  lì 

V 


«Conosci  costui?  —  chikse  Rtnaldo  al  dottui:  Tanti  appena  giunsero  sotti 


IL   LAMPIONE 


IELLA    VIA. 


—  Qui  non  si  tratta  di  sapere,  si  tratta 
di  dovere. 

Rinaldo  fece  uno  sforzo  per  capire  come 
mai,  mentre  sua  moglie  mancava  con  tanta 
esattezza  al  proprio  dovere,  proprio  a  lui 
spettasse  di  fare  il  suo  anche  a  rischio  della 
vita.  Non  ci  riuscì.  Ormai  il  dottor  Tanti  lo 
trattava  come  un  malato: 

—  Sta  tranquillo.  Aspettami  qui.  Io  torno 
nel  caffè  a  chiamare  Azzurri.  E'  stato  uffi- 
ciale,  è  un  uomo  discreto  e  sicuro. 

—  Non  stare  a  raccontare... 

—  Per  chi  mi   prendi?   —  e  se  ne    andò. 

Azzurri  era  cordialmente  antipatico  a  Ri- 
naldo. Una  volta  gli  aveva  chiesto  di  sotto- 
scrivere qualche  azione  d'una  nuova  fabbrica 
di  concimi  chimici,  e  Rinaldo  aveva  rifiutato. 
Sperò  che  le  stesso  Azzurri  si  sarebbe  scher- 
mito.  Invece  Tanti  riapparve  con  lui  : 

—  L'ho  informato  del  tuo  caso.  Accetta 
d'assisterti.  Domattina  presto  passeremo  da 
quel  signore  che  certo  avrà  già  nominato  i 
suoi  rappresentanti.   Adesso  vai   a  riposarti. 

Rinaldo  non  aveva  ancor  pensato  che  di 
notte  prima  o  poi  bisogna  andare  a  dormire 
e  che  la  sua  stanza  da  Ietto  era  occupata  da 
sua  moglie: 


—  E,'   presto. 

—  Niente  affatto:  per  te  è  tardi.  Tu  do- 
mani devi  essere  nel  pieno  delle  tue  forze. 
Io  spero  fermamente  di  potervi  far  battere 
domani  stesso,  nelle  prime  ore  del  pome- 
riggio. 

—  Andrò  in  un  albergo. 

—  E'  quel  che  pensavo  io.  Ti  accompa- 
gnerò all'albergo   Nazionale.   E'   vicino. 

—  Vado  da  me... 

—  Sei  senza  valigie  e  non  ti  conoscono. 
Io  conosco  il  direttore  :  vi  faccio  scendere 
molti  amici  quando  vi  sono  le  gare.  Saluta 
Azzurri  e  andiamo. 

Azzurri  tornò  nel  caffè.  I  due  s'incammi- 
narono. 

—  Adesso  quello  racconterà  a  tutti... 

—  Azzurri  sa  quel  che  deve  fare  e  dire. 
E'  un  gentiluomo.  E  poi  se  credi  che  nes- 
suno ne  parlerà... 

—  Lo  so.  Dico  che  vorrei  che  si  met- 
tessero le  cose  a  posto. 

—  Benissimo.  Meglio  d'un  tuo  1  ilrino 
nessuno  può  metterle  a  posto. 

Rinaldo  ebbe  un  altro  rammarico.  «  Se 
quel  giorno  avessi  sottoscritto  per  quattro  o 
cinque    azioni    di    concimi,    Azzurri    mi  sa- 


LA   LETTURA 


rebbe  favorevole».  Ma  era  tardi.  Nell'ingresso 
del  piccolo  albergo  il  dottor  Tanti  già  parlava 
per  lui   a  un   nomo  grasso  chi' aveva  sonno: 

—  ...  una  stanza  sulla  corte,  quietissima, 

—  Vengano  con  me.  Mi  rincresce  che  l'a- 
scensore non  funzioni. 

Niente  «  funzionava  »  quella  sera.  Nella 
stanza  la  lampada  accanto  al  letto  non  s'ac- 
cendeva. 

—  Non  fa  niente  — ,  dichiarò  il  dottor 
Tanti  —  :  Onesto  signore  ha  bisogno  di  dor- 
mire... 

Appena  furono  soli,  gli  prese  il  polso  al- 
zando gli  occhi  al  soffitto  per  concentrarsi 
nel  contare  i  battiti  : 

—  Mettiti  a  letto  — ,  ed  uscì. 

Tornò  dopo  cinque  minuti  con  un  cala- 
maio, una  penna  e  una  cartella  di  tela  ince- 
rata, per  dirgli  :  —  Prima  d'andare  a  letto, 
sarà  meglio  che  tu  scriva  qui  poche  righe  per 
dichiarare  le  tue  ultime  volontà.  Non  c'è  pe- 
ricolo ma  bisogna  essere  pronti  a  tutto.  Me  le 
consegnerai  domattina  in  busta  chiusa.  Scrivi 
e  poi  dormi  tranquillo,  mi  raccomando,  — 
e  riuscì,   a  testa  alta,   infilandosi  un  guanto. 

Quando  si  è  vinti,  è  prudente  ammirare 
i  propri  nemici.  Prima  di  tutto  questo  ci 
innalza  perchè  ci  fa  credeie  che  con  nemici 
appena  un  poco  più  deboli  noi  saremmo  ri- 
masti vittoriosi.  Poi  ci  consola  per  l'avve- 
nire perchè  ci  dà  l'illusione  di  aver  ormai 
misurato  le  forze  avverse.  Infine  ci  adorna 
con  un'aureola  di  generosità. 

Rinaldo  potè  dormire  solo  quando  si  fu 
accorto  che  il  signor  «  Nicola  Paolini,  rap- 
presentante, ecc.  »  doveva  essere  un  uomo 
leale  perchè,  potendo  nelle  tenebre  fuggire 
e  restargli  sconosciuto  per  sempre,  aveva 
preferito  rivelarglisi  almeno  nel  nome.  Si 
svegliò  presto  e  tornò  a  pensare  alla  sua 
disgrazia  Anche  sua  moglie  dopo  tutto  aveva 
avuto  nelle  tenebre  della  colpa  un  lampo  di 
bontà  quando  aveva  scelto,  contro  tutte  le 
tradizioni,  un  amante  mai  veduto  da  suo 
marito.  E  si  riaddormentò. 

Ma  la  mattina  dopo  gli  parve  d'aver  nel 
sonno  continuato  il  suo  ragionamento.  «  Un 
amante  mai  veduto  dal  marito...  ».  Si  fece 
venire  col  calle  l'Indicatore  della  città  e  lo 
sfogliò  con  ansia.  Di  l'aolini  ve  n'erano  molti: 
ingegneri,  medici,  avvocati,  possidenti,  cri- 
stiani, israeliti,  tutt'una  tribù  di  Paolini.  Ma 
nessuno  si  chiamava  Nicola.  Ignoto  anche 
per  l'Indicatore,  Rinaldo  ne  fu  quasi  umi- 
liato. La  sua  curiosità  divento  un'idea  fissa. 
Egli  non  pensava  più  al  duello,  non  pensava 
più  a  sua  moglie,  (ili  sembrava  che  se  avi 
potuto  avere  li   sul   conio    una    fotografia  di 


quel   tale,   sarebbe  stato  soddisfatto,  avrebbe 
perdonato  tutto. 

Né  i  suoi  due  amici  quando  vennero  po- 
terono dargli  altre  notizie.  Al  120  di  via  Ca- 
vour. Nicola  l'aolini  aveva  il  suo  ufficio  e 
non  v'andava  che  alle  nove,  —  puntualmente, 
aveva  assicurato  la  portiera. 

Quando  tornarono  verso  le  undici  e  gli 
annunciarono  che  lo  scontro  era  fissato  per 
le  tre  del  pomeriggio,  alla  spada,  e  lo  con- 
dussero in  una  sala  di  scherma  o  lo  fecero 
mangiale  e  bere  parcatamente  e  lo  coli 
rono  di  consigli  e  d'istruzioni,  Rinaldo  non 
seppe  mai  trovare  nella  conversazione  un 
interstizio  adatto  a  ficcarvi,  senza  pareri 
sue  domande  sull'aspetto  fisico  e  sullo  stato 
civile  del  suo  avversario: 

—  Ma  com'è? 

—  Un  uomo  qualunque...  di  mezza  età... 

—  Rappresentante  di  che? 

—  E  chi  Io  sa?  Non  ci  hai  mandato  da 
lui  per  chiedergli  la  sua  biografia. 

Il  terreno  scelto  per  lo  scontro  era  uno 
spiazzo  dietro  un'osteria  suburbana  e  abban- 
donata. Rinaldo  coi  suoi  padrini  e  il  suo 
dottore  vi  giunse  pel  primo.  Lungo  il  muro 
della  trattoria  erano  mucchi  di  fiaschi  rotti, 
di  latte  rugginose,  di  paglia  fradicia,  di  sedie 
sfasciate,  e  un  gatto  che  dormiva.  Cinque 
minuti  dopo  arrivarono  gli  avversari:  ma 
appena  il  loro  cupè  si  fermò  davanti  all'o- 
steria, il  dottor  Tanti  spinse  Rinaldo  oltre 
l'angolo  della  casa. 

—  Vorrei  vederlo... 

—  Non  aver  fretta.  Lo  vedrai  fra  cimine 
minuti,    proprio  in  faccia.   Adesso   spogliati. 

—  Spogliarmi? 

—  Già,  fino  alla  cintola.  Abbiamo  escluso 
anche  la  camicia. 

Rinaldo  pensò  a  sua  moglie,  e  il  sangue 
gli  dette  un  tuffo.  Con  che  diritto  quel  fur- 
fante,  appena  compariva,    poteva    obbligare 
tutt'una  famiglia  a  denudarsi?  No,  no  e  no! 
Egli  non  si  sarebbe  spogliato.  Cavalleresco 
quanto  si  voleva,   ma  nudo,  almeno  lui,  no, 
L'igiene?  L'antisepsi?    Tutte  storie:    se   do- 
veva morire,   voleva  morire  con   la   sua  ca 
micia,  decentemente.  Egli  non  era  un  atl 
da  circo,  era  un  uomo    serio   venuto  lì  per 
difendere  il  proprio  onore.  E  mentre  pari 
così,   il   pudore  ereditato  da  migliaia  d'anni 
e  da  miliardi    d'uomini,    il    pudore  che  ha 
sempre  opposto  almeno  la  camicia  al    diso- 
nore,  ribolliva    in    lui,     lo    infiammava    fino 
alla  punta  degli  orecchi,  gli  gonfiava  le  vene 
sulle  tempie    Nemmeno  lascia  avanti,  quando 
aveva  visto  sua  moglie  spegnere  la  cani 
per    nas  ondergli     ramante,     era    entrato  in 
tanto  furore. 


DUE    AMICI 


Il  dottor  Tanti  dovette  cedere,  s'al- 
lontano, andò  a  parlamentare  coi  padrini 
avversari  e  coi  due  medici.  Quando  Ri- 
naldo si  trovò  solo,  appoggiato  al  muro 
lebbroso  dell'osteria  abbandonata,  accanto 
al  mucchio  di  fiaschi  rotti  e  al  gatto  che 
dormiva,  davanti  alla  pianura  silenziosa  che 
tra  due  collinette  alberate  digradava  verso 
il  fiume  sotto  i  raggi  obliqui  del  sole  così 
dolci  sull'erba  che  parevano  una  carezza, 
semi  d'un  tratto  i!  suo  furore  sciogliersi  in 
una  tristezza  infinita.  Solo,  solo,  solo  egli 
era  ormai  nel   mondo.    Finito    quel    duello, 


gli  girava  intorno  al  collo  nudo  e  lungo  e 
vuoto  come  un  collo  di  tacchino,  con  due 
braccìni  da  bambino  scrofoloso  ai  quali  erano 
attaccate  due  grosse  mani  rosse  e  nodose  che 
parevano  prese  in  prestito,  come  la  spada, 
in  occasione  di  quel  duello,  con  un  toracino 
esile  e  giallo  che  con  tutte  le  costole  in 
mostra  sembrava  il  mantice  d'un  organino 
appiccato  a  quell'uncino  di  collo,  coi  pan- 
taloni che  senza  straccali  scendevano  e  si 
gonfiavano  in  altri  due  mantici  più  lunghi... 
Che  miseria!  E  sua  moglie,  quel  colosso  di 
sua  moglie,   aveva  con  quel  cosino...?  Ecco 


CON    LA    SPADA    IN    .MANO    DAVANTI    AL    RIVALE.    II.    RIVALE,    '.'I   ELLO  ] 


lasciati  gli  amici,  egli  non  aveva  più  né 
moglie  né  casa  né  affetti.  Nemmeno  quel 
gatto  bianco  e  beato  era  suo.  E  gli  occhi 
gli  si  velarono  di  lagrime... 

Tanti  e  Azzurri  tornarono.  Era  impossi- 
bile, gli  altri  non  accettavano,  i  dottori  de- 
sinavano ogni  responsabilità.  Rinaldo  non 
si  oppose  più.  Gli  parve  di  doversi  uccidere 
non  battere,  di  doversi  uccidere  gittandosi 
lei  gorghi  d'un  gran  fiume,  senza  più  spe- 
an/e,  senza  più  energia.  E  si  spogliò  in 
retta,  con  rabbia,  come  un  suicida  che  fa 
presto  per  paura  di  cambiare  opinione. 

Si  ritrovò  con  la  spada  in  mano  davanti 
i>1  rivale.  Il  rivale,  quello?  Calvo,  magro, 
erreo,  cogli  occhiali  d'oro  trattenuti  da  un 
■  accio  nero  che  gli  passava    sull'orecchio  e 

La  Lettura. 


perchè  aveva  spento  la  candela  e  non  glie 
l'aveva  voluto  far  vedere:  per  vergogna  di 
lui,  l'aveva  spenta  !  Ma  dove  mai  aveva  ve- 
duto quella   faccia? 

Tanti  gli  mormorò  all'orecchio  le  racco- 
mandazioni estreme: 

—  Braccio    teso...    la    spada 
Aspetta  che  lui  assalga... 

Poi  qualcuno  ordinò: 

—  Signori,   in  guardia.    A   loro! 

Rinaldo  col  braccio  teso  e  la  spada  oriz- 
zontale non  si  muoveva,  continuava  l'esame. 
Egli  aveva  veduto  quella  faccia  slavata. 
Dove?  Dove?  Allora  soltanto  potè  :  ergere 
gli  occhi  dell'avversario  dietro  le  lenti:  due 
occhi  celesti,  spalancati,  a  fior  di  testa,  senza 
ciglia,  un  po'  rossi,  due  occhi  che  implora- 


ìn    riga. 


)i 


LA    LEI  fURA 


vano  pietà,  buoni  umiili  spaventati  come 
quelli  il'una  pecora  al  macello.  Anclie  l'altro 
stava  fermo,  col  braccio  teso,  con  la  spada 
orizzontale,  e  la  spada  si  vedeva  tremare  al 
sole  e  di  là  dalla  spada  anche  il  braccìno 
bianco  tremava...  Quanto  restarono  cosi,  fe- 
de H  tutti  e  due  al  consiglio  d'aspettare  l'in- 
vito dell'avversario  ?  <  Hialcuno  accanto  a  loro 
battè  un  piede  in  terra,  impaziente.  Rinaldo 
avanzò  sicuro,  senzaira,  per  fare  il  suo  dovere 
e  infilzare  quel  cosino.  Tictac,  tac  tic... 

—  Ahi!   —  gridò  l'avversario. 

—  Alt! 

Era  ferito  Rinaldo  Perfetti.  La  spada  di 
Nicola  Paoli  ni  gli  aveva  attraversato  la 
spalla,  senza  ch'egli  sentisse  nessun  dolore. 
I  due  medici  e  i  due  amici  gli  erano  intorno, 
lo  tastavano,  lo  spingevano  a  sedersi  sopra 
un  muricciolo  li  dietro.  Egli  guardò  ancora 
quell'altro  che  si  portava  le  mani  alla  testa, 
trinciava  l'aria  coi  suoi  manoni  rossi,  dispe 
rato.  Perchè  aveva  gridato  quell'ala?  Perchè 
si  disperava?   Non  era  contento? 

Ma  dove  mai  l'aveva  veduto  prima  di 
quel   giorno3 

L'aveva  veduto  per  le  scale  di  casa. 

Lo  seppe  da  Tanti  pochi  giorni  dopo 
mentre  era  ancora  a  letto,  con  la  spalla  Li- 
sciata. Nicola  l'aolini,  se  aveva  l'ufficio  in  via 
Cavour,  abitava  all'ultimo  piano  della  casa 
dove  abitavano  i  Perfetti.  E  dalla  vicinanza 
era  venuta  la  complicità.  Da  quanto  tempo:" 
E  chi  era  stato  il  primo  colpevole?  Tanti 
non  lo  sapeva.  In  quei  giorni  pensava  ai 
piccioni.  V'era  in  città  una  gara  di  tiro  al 
piccione  e  nella  sua  visita  serale  all'amico 
ferito  egli  non  parlava  che  di  cariche,  di 
fucili,  di  piccioni,  di  «  galline»,  di  bandiere, 
di  cassette  e  di  scommesse. 

Finalmente  quando  ebbe  concluso  le  bra- 
vure e  le  ansie  dividendo  con  tre  concor- 
renti il  secondo  premio,  vide  l'umanità 
tutt' in  roseo  fuor  dall'odor  della  polvere  e 
dall'obbligo  di  gridar:  —  Pronti!  Pulì!  — 
ogni  volta  che  prendeva  una  determinazione 
importante.  Anche  Perfetti  ormai  era  tran 
> l«.i ilio  :  delle  sue  ferite,  quella  alla  spalla 
era  rimarginata  e  quella  all'amor  proprio  gli 
dava  più  poco  dolore.  Infatti  il  suo  avvocato, 
con  la  promessa  d'un  mensile  onorevole  per 
una  donna  disonorata,  aveva  indotto  la  si- 
gnora Perfetti  alla  partenza  dalla  città  e  a 
quella  separazione  che  si  suol  chiamare  ami- 
chevole perchè  per  lo  più  deriva  dall'amici- 
zia che  il  marito  o  la  moglie  hanno  per  una 
terza  persona.  Naturalmente  la  signora  Per- 
fetti fino  al  momento  di  salire  in  treno  per 
tornare  a  Bologna  dove  era  nata,  aveva  pro- 


clamato la  sua  innocenza  e  i  suoi  proposili 
di  vendetta  contro  il  marito  imprudente  che 
l'aveva  coinvolta  in  uno  scandalo  tanto  grave 
senza  nemmeno  ascoltare  le  sue  ragioni: 
—  Se  ne  pentirà,  —  aveva  detto  all'avvo- 
cato, —  egli  non  sa  di  che  sono  capace!  — 
Ma  Rinaldo  si  contentava  di  quel  poco  che 
ormai  ne  sapeva. 

Il  dottor  Tanti,  tornato  tranquillo,  credette 
opportuno  di  dare  a  Rinaldo  la  grande  notizia: 

—  Il  signor  Paolini  è  qui,  nell'albergo. 

—  Qui?  E  che  vuole? 

-  Niente.  Abita  qui  come  ci  abiti  tu. 

—  Non  poteva  per  decenza  scegliersi  un 
altro  albergo? 

—  Ma  ha  scelto  questo  appunto  perchè 
lo  avevi  scelto  tu.  Non  t'agitare  così:  pensa 
alla  fasciatura.   l'aolini  è  un  uomo  mite... 

—  Grazie. 

—  E  ha  paura  ..  perdonami...  di  tua  mo- 
glie. Tu  conosci  tua  moglie... 

Non  sono  il  solo... 

—  Sta  zitto,  perdio  '  Tu  conosci  tua  mo- 
glie e  sai  che  carattere  ha.  Ora  tua  moglie 
voleva  che  egli  non  la  abbandonasse,  la 
prendesse  con  sé,  mantenesse  quei  soliti  giu- 
ramenti che  due  amanti  si  fanno,  l'aolini  in- 
vece che  è  un  uomo  mite,  s'è  voluto  liberare 
da  quell'energumena.  Già,  è  tormentato  dai 
rimorsi  pel  male  che  t'ha  fatto... 

—  Poteva  cominciare  prima. 

—  Hai  torto  :  i  rimorsi  sarebbero  stati 
meno  gravi,  (tra  per  evitare  le  scene,  le 
minacce  e  gli  agguati  per  le  scale,  ha  slog- 
giato subito,  il  giorno  dopo,  e  s'è  rifugiato 
qui...   sotto  la  tua  protezione. 

—  E'   intelligente. 

-  Lo  credo  anch'io.  Ella  gli  ha  scritto 
che  egli  se  ne  pentirà  perchè  ancora  non  sa 
di  che  cosa  sia  capace  una  donna. 

—  E  scusa...  Questo  signore  resterà  molto 
tempo  qui  ? 

—  Non  Io  so. 

—  Cosi,  quando  potrò  alzarmi,  quando 
potrò  uscire,  avrò  ancora  il  piacere  d'incon- 
trarlo per  le  scale  come  ai  bei  temili... 

—  Non  puoi  proibirglielo. 

—  Giusto.   Libertà... 

—  ...e  fraternità.  Se  ci  pensi  bene,  più 
che  due  rivali,  adesso  voi  siete  due  vittime. 

—  Vittima,  lui? 

Se  vedessi  com'è  ridotto,  con  che  re- 
ligione parla  di  te... 

—  Lascia  stare,  ti  prego,  —  concluse  Ri- 
naldo con  alterigia,  ma  quello  fu  dopo  la 
sera  fatale  il  primo  momento  in  cui  ritrovò 
un  po'  di  fiducia  in  sé  stesso. 

Il   giorno  dopo  Tanti   rincarò  la  dose: 
I  i  giuro  che  non  l'ha  fatto  apposta... 


DUE     AMICI 


—  Che  cosa  non  ha  fatto  apposta?  Ferirmi5 

—  Anche  quello. 

—  Come  anche  quello3 

—  Intendo    dire    che    non  è  stato    lui    a 
volere...    a    co- 
minciare... quel 
la  relazione. 

—  Grazie.  Sa- 
rebbe stata  .mia 
moglie? 

—  Puoi  addo 
lorartene  ma 
non  te  ne  devi 
stupire.  Sono 
sempre  le  donne 
a  cominciare  E 
quando  tua  mo- 
glie per  giustifi- 
car la  sua  con- 
dotta, gli  rac- 
contava tutte 
quelle  infamie 
sul  conto  tuo... 

—  Che  infa- 
mie? 

—  Sta  buono. 
Una  ferita  come 
quella  si  riapre 
con  niente.  Che 
te  ne  importa?  E- 
gli  non  ci  ha  mai 
creduto,  e  senza 
conoscerti  t'ha 
difeso  sempre. 

—  Un  caro  a- 
mico,  insomma 

—  Lo  so:  le 
apparenze  sono 
contro  lui.  Ma 
egli  t'ha  sempre 
stimato  un  ga- 
lantuomo, un 
uomo  d'intelli 
genza  superiore. 
1".  tu  hai  troppa 
esperienza  della 
vita  per  n^n 
sapere  che  del 
mari'.oun  aman 
te  non  parla 
sempre     cosi. 

Rinaldo  cer- 
cava inutilmente  di  reagiie  contro  l'ottimi- 
smo del  suo  amico.  Non  era  ottimismo,  di- 
ceva a  sé  stesso,  era  cinismo.  Ma  quando 
Tanti  gli  parlava  d'altro,  egli  si  struggeva  di 
vederlo  tornare  su  quell'argomento  proibito: 

—  Non    m'  hai    detto   che  professione  fa 
questa  perla. 


IL  SIGI  ,   LO   RACCATTI 

TITUBÒ    UN    MOMENTO,    PO]    R1SAL]    I    POCHI    SCALINI. 


-  Rappresentante,   Io  sai. 

—  Finora  so  che  a  certe  ore  si  degnava 
di  rappresentare  me. 

-  Se    t'importa,     Paolini    commercia   in 

cotoni  egiziani. 

Affari  d'oro.  Di 
suo  aveva  una 
piccola  fortuna 
e  l'ha  triplicata 
in  poco  tempo. 
Se  avesse  capi- 
tali e  un  po'  più 
di  audacia,  an- 
drebbe molto 
lontano.  Azzur- 
ri, se  non  fosse 
per  te,  già  gli 
avrebbe  affida- 
ta una  bella 
somma... 

—  Azzurri? 
Anche  lui  lo  ve- 
de, ci  parla,  ne 
riceve  le  confi- 
denze? 

—  Non  esa- 
gerare. Lo  ve- 
de, ci  parla,  co- 
me lo  vedo  e  ci 
parlo  io.  Non 
lo  cerchiamo.  E' 
lui  che  ci  viene 
incontro,  col 
cappello  in  ma- 
no, per  chieder- 
ci notizie  tue. 
E  Azzurri,  gli 
uomini  li  co- 
nosce. 

—  Digli  che 
non  faccia  com- 
plimenti .  che 
gli  afndi  pure  la 
bella    somma... 

—  Non  lo  fa- 
rà mai,  per  ri- 
guardo a  te.  E' 
un   gentiluomo. 

L'antipatia  di 

Rinaldo    per 

Azzurri    in    più 

fiera    che    mai. 

Gli    parve   che    gli    pigliasse   qualche   cosa 

di     suo  ,     trattando     cosi     col     suo 

sario: 

-  Ma  dove  Io  incontrate  voi  altri  questo 
tale? 

Ma.  .    per  via  ..   al  caffè... 

—  Al  caffè?  Al   nostro  caffè  ' 


,*oS 


\    LEI  l'I'NA 


—  E'  un  loc.ile  pubblico.  Non  glielo  pos- 
siamo proibire. 

Rinaldo  pochi  giorni  dopo  potè  uscire 
dall'albergo.  Aveva  ancora  qualche  fata  alla 
spalla  quando  alzava  il  braccio;  ma  non 
l'alzava  e  stava  benissimo.  La  sua  stanza 
dava  sopra  un  corridoio  oscuro  sul  quale  si 
apriva  anche  la  porta  d'uno  stanzino  dove 
i  camerieri  e  le  cameriere  di  quel  piano 
raccoglievano  i  bricchi  del  latte  e  del  caffè, 
le  tazze  e  i  cenci  e  le  granate  e  i  romanzi 
da  leggere  nelle  ore  di  riposo;  e  in  fondo 
allo  stanzino,  era  una  finestra  sul  cortile, 
con  un  rettangolo  di  cielo  in  cima  a  un 
muro  bianco  Egli  passando  gittò  un'oc- 
chiata ai  bricchi,  ai  cenci,  alle  granate,  a 
quel  po'  di  cielo,  e  gli  parvero  dopo  tanti 
giorni  di  clausura  e  d' immobilità  tutte  cose 
nuove,  vive,  importantissime.  Un  facchino 
che  saliva  con  due  valigie,  gli  suggerì  l'idea 
d'un  lunzo  viaggio.  Due  piante  di  bambù 
di  qua  e  di  là  d'uno  specchio  sul  pianerot- 
tolo, gli  dettero  la  voglia  della  campagna 
aperta  e  del  riposo  sui  prati.  Gli  pareva 
d'essere  più  giovane  di  venti  anni.  Scen- 
deva lentamente  appoggiandosi  con  la  sini- 
stra alla  ringhiera.  Oualcuno  che  scendeva 
dietro  a  lui  correndo,  quando  gli  fu  vicino, 
sostò  per  un  attimo,  salutò,  ricominciò  a 
scendere.  Istintivamente  Rinaldo  portò  la 
mano  al  cappello  ma  dette  un  piccolo  grido, 
tanto  dolorosa  fu  la  trafittura  alla  spalla;  e 
il  cappello  gli  rotolò  giù  per  le  scale  come 
per  raggiungere  quel  signore  che  correva. 
Lo  raggiunse.  Il  signore  si  voltò,  lo  raccattò, 
titubò  un  momento,  poi  risali  i  pochi  sca- 
lini spolverandolo  col  rovescio  della  manica 
delicatamente  e  l'offrì  a  Rinaldo,  con  due 
dita  della  destra,  togliendosi  il  suo  alla  me- 
glio con  la  sinistra.  Era  Nicola  l'aolini. 
Rinaldo  disse: 

—  Grazie,  signore,  —  e  fu  contento  di  sé, 
della  prontezza  del  suo  spirito. 

Paolini  era  scomparso.  Ma  a  Rinaldo  piac- 
que di  rientrar  nella  vita  cosi,  con  la  visione 
del  suo  rivale  che  due  gradini  più  in  basso 
lo  riveriva  umilmente ,  un  cappello  per 
mano. 

E  quando  rientrò  a  casa  sua,  dove,  par- 
tita la  signora  l'erfetti,  una  vecchia  sorella 
del  dottor  Tanti  era  venuta  a  metter  tutto 
in  ordine  per  lo  sgombero  imminente,  vi 
rientrò  da  trionfatore.  La  moglie  infedele 
in  esilio,  il  rivale  abbattuto  nell'umiltà  del 
rimorso...  Con  lunghi  giri  Rinaldo  visitando 
il  suo  appartamento  evitò  la  camera  nuziale, 
ma,  ripassando  dalla  camera  da  pranzo,  per 
la  porta    aperta    rivide    il    gran  letto.    Non 


aveva  niente  d'abominevole  all'aspetto.  La 
sorella  di  Tanti  l'aveva  fatto  scomporre  e 
sulle  materasse  arrotolate  aveva  fatto  gittare 
un  bel  lenzuolo  candido  come  s' usa  sui 
morti. 

La  sera  tornò  al  suo  caffè.  Gli  amiri  gli 
fecero  festa.  Verso  le  dieci  apparve  Nicola 
Paolini  ma,  scorto  lui,  girò  al  largo,  si  se- 
dette a  un  tavolino  lontano,  solo.  Nessuno 
ne  parlò  a  Rinaldo,  ma  egli  udì  uno  sussur- 
rare all'orecchio  d'Azzurri:  —  E'  tanto  deli- 
cato..., —  e  un  altro  mormorare  all'orecchio 
di  Tanti; —   Il  miracolo  dovresti  farlo  tu... 

Tutte  le  sere  Paolini  tornò  malinconico 
a  quel  tavolino  lontano  a  leggere  un  gior- 
nale, a  guardare  il  soffitto,  a  sorseggiare  un 
caffè  e  infine  a  salutare  dalla  porta  col  cap- 
pello, profondamente,  la  comitiva  dalla  quale 
le  più  elementari  leggi  della  cavalleria  lo 
escludevano.  Rinaldo  lo  guardava  di  sfug- 
gita. Prima  fu  soddisfatto  perchè  sentiva 
che  la  condanna  di  quell'uomo  alla  solitu- 
dine del  suo  tavolino  la  aveva,  senza  par- 
lare, pronunciata  lui.  Poi  cominciò  a  sof- 
frirne. Gli  pareva  che  tanto  inesorabile  la 
sua  autorità  fosse  meno  solenne  e,  poiché 
non  aveva  né  voglia  né  modo  d'esser  cle- 
mente, per  tre  sere  evitò  d'andare  al  caffè 
per  lasciare  ai  suoi  amici  la  possibilità  di 
tornare  a  parlare  con  l'aolini.  Ma  nessuno 
di  essi  in  quei  giorni  si  fece  vivo.  Che  pre- 
ferissero ormai  la  compagnia  di  Paolini  alla 
sua  ? 

Finalmente  nel  pomeriggio  del  terzo 
giorno  lo  cercò  Azzurri:  preparavano  un 
pranzo  per  festeggiare  il  premio  vinto  da 
Tanti  al  tiro  al  piccione  e  volevano  che 
egli  vi  partecipasse,  ma...  V'era  un  ma:  la 
presenza  di   l'aolini. 

—  T'ho  avvertito  per  debito  di  lealtà.  Ma 
i  convitati  saranno  una  quarantina.  Potete 
mettervi  ai  due  capi  della  tavola... 

E  Rinaldo  accettò.  Quando  Tanti  lo  seppe 
gli  disse  solo  : 

—  Lasciamiti  dare  un  bacio,  —  e  sembrò 
felice  d'aver  un  amico  tanto  magnanimo. 

1 1  ipo  aver  pranzato  alla  stessa  tavola, 
sembrò  a  tutti  naturale  che  i  due  prendes- 
sero il  caffè  allo  stesso  tavolino.  Natural- 
mente si  sedevano  lontani  il  più  possibile 
l'uno  dall'altro  e,  se  uno  interloquiva  sopra 
un  dato  argomento,  l'altro  taceva,  discreto. 
Una  sera  Rinaldo  accese  il  sigaro  prendendo 
il  cerino  da  una  scatola  abbandonata  lì  sul 
tavolino  e  poi  d' istinto  si  pose  la  scatola 
in  tasca.  Poco  dopo,  Paolini  miope  co- 
minciò dall'ultimo  posto  dello  stesso  divano 
a  cercar  qualche  cosa  tra  i  bicchieri,  le 
tazze,   le  caraffe. 


DUE     AMICI 


—  Che  cerca?  —  gli  chiese  qualcuno. 

—  I  miei  cerini. 

Rinaldo  prima  di  pensare  alla  gravità  del 
gesto,  si  ricordò  d'aver  intascato  una  sca- 
tola non  sua  e  la  ripose  sul  marmo.  L'altro 
per  un  attimo  titubò.  Poi  la  prese  e  disse 
timidamente  : 

—  Grazie. 

-  Le  pare.   Ero  distratto...  —  e  tutti  tras- 
sero un  sospiro  di  sollievo. 

Dal  caffè  uscivano  tutti  insieme  verso  le 


in  letteratura  rispettavano  tutte  le  opinioni, 
specialmente  quelle  di  chi  metteva  un  po' 
d'ardore  a  difenderle  ;  ma  dichiaravano  che 
il  governo  italiano  manca  d'audacia,  d'ener- 
gia e  di  carattere,  che  non  dovrebbe  per- 
donare all'Austria  la  sua  mala  fede,  all'In- 
ghilterra il  suo  egoismo,  alla  Francia  la 
sua  volubilità,  alla  Germania  la  sua  boria. 
E  quando  si  scambiavano  queste  idee,  Ri- 
naldo Perfetti  era  convinto  che  Nicola  Pao- 
lini  gli  dava  ragione  per  paura  di  contrad- 


J 


«  —  Una  francesi     Si    vi  oi  i     gì  il  i  \  presento 


undici  e  facevano  due  passi  sul  corso.  Una 
sera  un'  automobile  sbucando  da  una  via  la- 
terale passò  a  cinque  centimetri  da  Rinaldo. 
Questi  si  sentì  mozzare  il  respiro,  ma,  prima 
che  si  fosse  accorto  che  il  pericolo  era  ormai 
immaginario,  una  grossa  mano  l'aveva  affer- 
rato per  un  braccio  e  trascinato  due  metri 
indietro.  Era  stata  la  mano  di  Paolini  il  quale 
balbettava: 

—   Mi  perdoni... 
-  Che  cosa?  Devo  ringraziarla  piuttosto, 
—    e   quella    sera,    quando    la    comitiva    si 
sciolse,  i  due  si  strinsero  la  mano. 

Col    tempo    si    avvidero  che  erano  d'ac- 
cordo in  molte  cose.  In  politica,  in  religione, 


dirlo,  e  Nicola  Paolini  era  certo  che  il  si- 
gnor Perfetti  acconsentiva  per  mostrarsi  ge- 
neroso. Una  notte  Nicola  passeggiando  spie- 
gava a  Rinaldo  i  suoi  affari  e  i  suoi  cotoni 
e  Rinaldo  pensava  che  dopo  tutto,  affidan- 
dogli dieci  o  ventimila  lire,  poteva  conclu- 
dere lui  quell'affare  d'oro  che  l'Azzurri  non 
s'era  mai  risoluto  a  concludere,  quando 
Nicola  salutò  col  cappello  una  signora  sola, 
molto  profumata,  dai  fianchi  abbondanti, 
dagli  occhi  molto  neri.  Rinaldo  la  ammirò: 
-   Bella  donna... 

—  Una  francese.  Se  vuole,  gliela  presento. 

—  Grazie  mi  farà  piacere. 

—  Le  pare!  Un  dovere... 

UGO    OJETTI. 


PRIMAVERA  EPICA 


(lià  la  neve  cedea  vinta  da  un   fiato 
primaverile,  e  un  vello  appena  ai  monti 
facea  più  alti  :  logoro,  tigrato. 

Bisbigliavano  già  sveglie  le  fonti, 
ripigliavano'  allegre,  al  punto  in  cui 
li  avea  rotti  dicembre,  i  bei  racconti. 

Vivido  il  sole  ;  e  già  la  terra  in  lui 
gli  occhi  fissava  timidi,  un  po'  folli 
delle  primule,  gli  occhi  ancor  non  bui 

delle  viole;  sollevava  i  colli 

suoi  come  gonfi  di  respiro Ma 

tornò  l'inverno,  rientrò  pei  molli 

orli  del  cielo,  e  con  un  soffio  là 
su  tutto  spense,  ricalcò  su  tutta 
la  terra  un  odio,   un'  immobilità. 

E  la  neve  alta  copri  quella  brutta 
doglia  del  mondo,  quell'inanimato 
volto.  E  in  pioggia  or  volgea,  tosto  rasciutta 

dal  vento:    or,   come  chi   riprenda  fiato, 
due,  tre  giorni  cessava,  e  il  gelo  intanto 
ne  levigava  alacre  il  sommo  strato; 

penduto  a  mezzo  sorprendeva  il  pianto 
delle  grondaie...  E  neve  ancora,  neve, 
e  più  silenzio;  e  nei  boschi  lo  schianto 

de'  rami  oppressi,  e  sulle  case  un  lieve 
scricchiolare,  un    crocchiar  di  travi    Tale 
già  non  più  vivo  morì  Marzo,  e  il  greve 

sudario  ove  mori  si  stese  uguale 

a  coprir  la  natività  d'Aprile, 

e  spegner  ogni  cantico  pasquale. 

Poi  la  neve  fini,   ma  cupo,  ostile 
rimase,  o  come  spento  il  cielo,   fatto 
quasi  color  di  cenere,  di  bile. 

Talor  la  notte  illimpidiva  a  un  tratto, 
e  vieppiù  duro   sotto  quel   tripudio 
di  lumi  il  gelo  si  facea.   Ma  quatto 

quatto  intanto  venia,  senza  preludio 
di  canti  il  Maggio;  né  l'inverno  udì 
lui,  si  tacito  venne,  a  bello  studio, 


smorzando  il  fiato,  e  gli  fu  sopra  si 
acre  e  focoso  che  lo  sfece,  e  prima 
fu  sgombro  il  mondo  che  finisse  un  dì. 

Né  dì  più  grande  ebbe  la  vita,  clima 

più  favoloso.   Risorsero  i  monti 

con  l'enorme  sua  gemma  ognuno  in  cima: 

libera  traboccò  negli  orizzonti 

appena  schiusi,  ebbra  la  terra;  e  il  vento 

primaverile  sorvolava  i  ponti 

di  ghiaccio  azzurri,  le  trincee  d'argento, 
mesceva  effusa  piene  labbra,  a  piene 
mani  una  gioia,   uno  sbigottimento. 

Sovra  una  fonte  non  ancora  bene 
sveglia,  che  non  sapea  più  ritrovare 
la  perduta  favella,  ei  chino  gliene 

suggeriva  una,  due   parole;  chiare 
le  sue  luci  sbattea  negli  occhi  tetri 
delle  case,  ruggiva  al  limitare, 

sforzava  i  chiusi  usci,  frangeva  vetri, 
entrava,  rotti  chiavistelli  e  spranghe, 
tutte  l'ombre  a  snidar,   tutti  gli  spetri  ; 

a  gridar:  fuori!  uomini,  greggi,  vanghe 
dell'uom,  carri,  commerci,  armi,  vessilli! 
Sfaldava  alle  commosse  alpi  valanghe. 

frane:  di  sotto  i  vitrei  sigilli 
della  morte,  compressi  atti,  contesi 
spiriti  liberava,   voci,   squilli. 

Crollava  le  deformi  erte;  e  i  sospesi 
torrenti  scoscendevano,  sul   fondo 
delle  valli  battendo  i  tetri  pesi  ; 

la  città  scoscendea,  la  reggia,  il  mondo 
della  Morte:  muraglie,  archi;  una  nube 
sollevando  alta,   un  polverone  biondo: 

biondo  di  sole.    Egli,  con  l'auree  tube, 
egli,   il    Maggio,   intronava  i  cristallini 
spechi;  e  l'acque  scotendo  l'irte  giube, 

minarono  sui  campi  supini  : 

ebbre  di  giri,   ruote  e  mole  appena 

investite  consunscro  ai  mulini  ; 


PRIMAVERA     EPICA 


.Ut 


I   \    LETTURA 


trassero  case,  alberi,  fango,  aren 
Ma  le  piante  superstiti  di  fiori 
s'inghirlandavan  sulla  negra  piena. 

Un  vortice  di  giubilo  i   fragori 
delle  mine  assorbiva:   urla,   pianti 
di  vittime,  mescea  suoni,  colori. 

Un  prodigio  versava  entro  gl'istanti 
la  grandezza  degli  evi  :  alle  fuggenti 
ore  imponeva  le  corone  e  i  marni 

i  secoli  van  gravi  ;   alle  genti 
restituiva  riaccesi  in  una 
sola  fiamma  divina  i  giorni  spenti. 

E  Tuoni  che  vide  ove  più  smunta  e  bruna 
ombra  era  stata,   più  colore  entrare, 
<.•  più  dovizia  dove  più  lacun-  : 


—  Te  provvida,  cantò,   te  salutare 
forza  che  voci,   luci  entro  lo  spazio 
sperse  e  nel  tempo  diluite  e  rare, 

nell'attimo  costringi!   Io  te  ringrazio, 
che  de'  cibi  ogni  di  negati  al  desco 
mio  componi  la  mensa  ove  mi  sazio! 

Nelle  mie  gemme  più  mi  chiudi,  io  n'esco 
più  possente,  e  di  fiori  empio  il  tardivo 
mio  giorno,  e  balzo,  albero  gigantesco... 

Te  benedetta!   E  cosi   fammi  privo 
d'ogni  piccolo  bene,  occupa  il  campo 
che  mi  sostenta,  la  casa  ove  vivo, 

tutto  !   Poi  tutto   rendimi  in  un  lampo. 

FRANCESCO  CHIESA. 


-»  .. 


^■Éfc 


& 


!  .l'I     BRI  iNZi  ti  :  IVAN)  I    A     I'  ■■ 


ÈVE 


©TICE 


(I^ScordlS    din    viaggi©^ 

(Con/imtjzìone,  vedasi  numero  precedente'). 


L  fedele  Wan,  durante  la 
mia  spedizione  militare  al- 
la conquista  di  alcuni  arti- 
coli, aveva  dunque,  per 
usare  la  sua  espressione, 
«  guardato  casa  ». 

Questa  occupazione  sa- 
rebbe stata  abbastanza 
semplice  (visto  che  la  casa  era  quasi  com- 
pletamente priva  di  quell'insieme  di  cose 
Miperlìue  che  noi  chiamiamo  mobilia),  se  non 
ne  avesse  compresa  un'altra,  che  consisteva 
noi  vigilare,  nutrire  e  distrarre  Tsu-sei. 
<  >ccupazione  gelosa  e  delicata,  poiché  Tsu-sei 
era  capricciosa,  era  esigente,  era  abituata  al 


lusso  del  gineceo  imperiale,  era...  Ma,  ora 
che  ci  penso,  io  non  vi  ho  ancora  presen- 
tato Tsu-sei 

Come  si  fa  !  Tante  cose  si  muovono  in- 
torno a  noi  contemporaneamente,  e  noi 
possiamo  raccontare  che  una  cosa  alla  volta! 
Parlando  di  domestici  esotici  io  debbo  conce- 
dere un  posto  onorevole  nella  mia  narrazione 
a  Tsu-sei,  che  era  tutto  quello  che  si  può 
immaginare  di  più  esotico  e  di  ria  do- 
mestico. 

Tsu-sei  era  un  mirabile  campione  di  quella 
strana  e  nobile  razza  di  cani  cinesi  che  han- 
no il  corpo  minuto,   il  muso  schiacci 
pelo  lungo,  e  che  sembrano  formati  per  com- 


I  A     LETTURA 


pressione  —  al  contrario  dei  bassotti 
si  direbbero  ottenuti  per  stiramento.  1".  noto 
che  i  tipi  più  puri  di  questa  specie  rarissima 
non  si  trovano  che  nella  corte  imperiali 
linose  e  nelle  pitturi  di  i  ventagli.  Tsu-sei 
veniva  dalla  corte. 

Veniva  precisamente  dalla  corte  dell'Im- 
peratrice madre.  Nei  primi  tempi  della  mia 
permanenza  a  Pechino,  io  mi  concedevo  il 
lusso  di  andare  a  corte  tutti   i  giorni. 

In  quell'epoca  i  recinti  imperiali  erano 
aperti  in  breccia,  e  chiunque,  purché  non 
fosse  cinese,  aveva  il  diritto  di  attraversare 
la  città  sacra  e  la  città  interdetta  per  andare 
da  un  punto  all'altro  di  Pechino.  Si  passava 
a  cavallo  per  viali  di  strani  giardini,  fra  sco- 
gliere fantastiche,  intorno  a  laghi  coperti  di 
loto,  in  mezzo  a  padiglioni,  a  templi,  a  pagode 
dai  tetti  di  maiolica  gialla,  si  entrava  in  cor- 
tili immensi  come  piazze  d'armi,  si  varcavano 
porte  custodite  da  draghi  di  marmo,  o  da 
leoni  di  bronzo  che  somigliavano  a  Tsu-sei 
e  che  avevano  la  criniera  inanellata  come  la 
barba  di  un  re  assiro.  Tutto  era  antico, 
misterioso,  singolare,  con  non  so  quale  aria 
di  attesa  indefinibile,  un'atmosfera  d'incan- 
tesimo che  avrebbe  fatto  pensare  al  castello 
d'una  bella  dormente  asiatica,  se  ovunque 
non  avessero  risuonato  squilli  di  trombe  euro- 
pee e  gridi  da  caserma. 

E  probabile  che  il  fascino  di  quei  luoghi 
derivasse  in  gran  parte  dal  fatto  che  si  dice- 
vano interdetti.  Vi  era  un  delizioso  senso  di 
profanazione  a  frequentarli.  Noi  abbiamo  una 
indiscutibile  passione  per  le  cose  rare,  ed 
una  deplorevole  tendenza  verso  quelle  proi- 
bite. Siamo  dei  collezionisti  d'impressioni, 
e  le  impressioni  segnate  con  la  parola  «  inter- 
detto »  sono  le  più  desiderabili. 

11  palazzo  dell'Imperatrice  sonnecchiava 
sulla  riva  d'un  lago,  che  uno  snello  ponte 
di  marmo,  leggero,  leggiadro  e  bianco  come 
una  trina,  attraversava  d'un  balzo.  Era  un 
insieme  di  edifici  che  sembravano  ideati  da 
un  pittore  di  paraventi.  Sulla  riva  opposta, 
dei  boschetti  celavano  il  palazzo  dell'Im- 
peratore le  cui  pagode  sollevavano  nel  cielo 
i  loro  multipli  tetti  scintillanti,  intorno  ai 
quali,  alla  sera,  roteavano  immensi  stormi 
lanti  di  corvi.  Io  ero  un  frequentatore 
assiduo  del  palazzo  della  Imperatrice;  mi 
piaceva  perdermi  nel  labirinto  dei  suoi  padi- 
glioni e  dei  suoi  chioschi,  che  non   ricono- 

0  mai  e  Che  mi  davano  sempre  la  i  D 
/.ione  ineffabile  di  vederli  per  la  prima  volta. 
E  vi  provavo,  comi  in  nessun  altro  luogo, 
la  melanconia  dolorosa  e  ricercata  della 
nostalgia.  Ero  come  quel  montanaro  che 
vedendo  il  mi  i  mò 


—  Mi  ricorda  la   mia  montagna a  causa 

della  differenza. 

La  stranezza  d'un   pae  tico  viene 

da  un  paragone  incosciente  con  i  paesaggi 
noti;  più  cose  nuove  vediamo,  e  meno  dimen- 
tichiamo le  vecchie;  perciò  quando  tutto 
intorno  a  noi  è  singolare  e  misterioso,  noi 
ci  sentiamo  tristi,  sradicati  e  soli. 

Quel  palazzo  ora  non  esiste  più.  Fu  divo- 
rato da  un  incendio  dovuto  alla  sbadataggine 
di  un  soldato  europeo  il  quale,  incaricato  di 
accendere  una  stufa,  ruppe  la  stufa  ed  accese 
la  camera.  I  cinesi  però  dicono  che  il  fuoco 
fu  appiccato  da  non  so  quale  divinità,  che 
voleva  scacciare  gli  stranieri  da  quel  sacra- 
rio ed  evidentemente  non  guardava  per  il 
sottile  sulla  scelta  dei   mezzi. 

Le  divinità  cinesi  hanno  certi  modi  di 
proteggere,  che  ricordano  quelli  dell'orso 
della  favola  russa:  l'orso  vide  una  mosca 
posarsi  sul  viso  dell'amico  uomo  addormen- 
tato, allora  prese  una  grossa  pietra  e  schiac- 
ciò la  mosca 

In  quei  luoghi  ho  visto  accasermarsi  dei 
russi,  dei  francesi,  dei  tedeschi.  In  ultimo, 
il  compianto  maresciallo  Waldersee  andò  a 
stabilirvi  il  suo  quartiere  generale.  Il  coman- 
dante supremo  delle  forze  internazionali  aveva 
avuto  in  regalo  da  (ìuglielmo  una  casetta 
smontabile,  piccola  e  tedesca  come  un  giuo- 
cattolo  di  Norimberga,  e  il  bravo  generale 
spingeva  l'eroismo  fino  ad  abitarla.  Nel  mezzo 
d'una  delle  più  sontuose  corti  del  palazzo 
imperiale,  si  ergeva  quella  scatola  da  prese- 
pio, sormontata  dalla  bandiera,  con  quattro 
sentinelle  intorno;  e,  ora  ad  una  finestrina, 
ora  ad  un'altra,  si  poteva  vedere  la  faccia 
del  povero  maresciallo  che  sbadigliava  come 
un  prigioniero. 

Un  pittore  cinese   aveva   avuto    una   ben 
piii  geniale  concezione  dell'edilizia  europe:!. 
dipingendo  in  quello  stesso  cortile  certi  affre- 
Si  Ili  che  dovevate  >  i  .i]  ■:  n  <■  -■  i,:.u.    i! 
occidentali.  Fu,  si  dice,  dopo  l'ultimo  viag 
all'estero  di  Li-I  lung  Chang  che  la  veccl 
Imperatrice    si     persuase    che    se    l'Europa 
poteva  fornire  dei   motivi  di  lagnanza,  poteva 
anche  fornire  dei   motivi   di   decorazione,  e 
mandò  a  chiamare  il  più  grande  pittore  di 
Pechino   al    «piale    ordinò,    ind;cando   delle 
pareti  : 

—  Qui  dipingerete  l'America,  qui  l'In- 
ghilterra, qui  la  Francia  e  qui  la  Germania. 

Il  pittore  si  prostro,  preparò  i  colori  e  mise 
mano  all'opera.  L 'America  prese  la  forma 
di  una  grande  pagoda  con  molte  fine: 
quadrate  e  un  campanile  con  l'orologio. 
L'Inghilterra,  rome  potenza  navale,  era  un 
porto,  pieno  di  giunche  che  mandavano  fumo 


SERVI    ESOTICI 


LA    SI    \  I  "!    \     l>\     PRESEPIO    SORMONTATA 

ili      I  ON    "'    ITTRO     5EN  I  INEI.I  I      INTORNO  ». 


e  che  rappresentavano  così  la  flotta  in  pres- 
sione; sullo  sfondo  si  levava  un  campanile 
con  l'orologio.  La  Francia  consisteva  in  due 
campanili  con  l'orologio.  La  Germania  ne 
aveva  uno,  ma  su  quell'uno  sventolava  una 
bandiera  con  una  scritta  cinese. 

In  questi  luoghi,  i  quali  non  erano  stati 
abitati  che  da  donne  —  e  che  poi  non  furo- 
no abitati  che  da  uomini  —  Tsu-sei  aveva 
trascorso  il   primo  periodo  della  sua  vita. 

Ero  arrivato  a  Pechino  da  due  o  tre  giorni 
appena,  e  cavalcavo  per  i  giardini  dell' Im- 
peratrice, pieni  in  quell'epoca  di  una  fiori- 
tura di  cosacchi  della  Transbaikalia.  E  vidi 
uno  di  questi  fedeli  soldati  dello  Zar  giovial- 
mente intento  a  lanciare  sassi  contro  una 
specie  di  batuffolo  di  pelo  bianco  e  nero, 
che  fuggiva  e  guaiva  cercando  un  rifugio 
contro  la  persecuzione  slava. 

Il  batuffolo  attraversò  uno  strano  ponticello 
fatto  a  zig-zag  e  mi  passò  vicino. 

I  ponti  a  zì^-zag  sono  una   specialità    ci- 


nese,   creata  per  della  gente  che  ignora   la 
fretta. 

11  soldato  inseguitore,  costretto  a  percor- 
rere il  ponte  con  una  serie  innumerevole  di 
«  per  fianco  destr  »  e  di  «per  fianco  sinistr», 
arrivò  dall'altra  parte  con  un  notevole  ritardo 
sulla  bestiola  inseguita,  che  era  passata  come 
una  palla,  ed  era  andata  a  rifugiarsi  sotto  ad 
un  vagone  del  treno  imperiale.  Già,  perchè 
fra  gli  ornamenti  del  giardino  vi  era  un  tri 
minuscolo,  che  stava  a  quelli  delle  no 
ferrovie  come  la  casa  del  maresciallo  Wal- 
dersee  stava  ai  nostri  palazzi.  Anche  il  treno 
era  tedesco. 

La  vecchia  Imperatrice  si  era  lasciata 
indurre  a  farlo  venire  dalla  Germania  per 
avere  una  esatta  idea  delle  strade  f 
Era  dipinto  a  draghi  d'oro,  aveva  i  sed 
di  damasco  giallo,  e  poteva  anche  correre, 
su  cinquecento  passi  di  binario,  tirato  da 
una  locomotiva  grossa  come  una  pompa  da 
incendio.  E  noto  che  la  Sovrana  n       si  arri- 


ii6 


LA    LE  !  li  MA 


schio  mai  a  salirvi.  Si  contentò,  per  fare  un 
esperimento,  ili  riempire  il  treno  dei  più 
eroici  mandarini  della  sua  corte,  e  ili  osser- 
vare che  effetto  facevano.  L'effetto  deve  essere 
stato  deplorevole,  visto  che  il  treno  fu  abban- 
donato ;  si  scolorì  alle  intemperie,  copri  i 
suoi  metalli  di  ogni  varietà  di  ossidi,  e  diven- 
ne inamovibile.  All'arrivo  dell'invasione 
europea  ebbe  la  suprema  umiliazione  di  for- 
nire ai  cosacchi  una  specie  di  (come  dire? 
usiamo  un  termine  militarci   di...   ritirata. 

Avevo  riconosciuto  nel  batuffolo  un  povero 
cagnolino   (gruppo  dei  lupoidi,  famiglia  dei 
chow-ckow,  varietà  imperiai?-  evidentemente 
abbandona- 
to dalla  cor- 
te nella  fret- 
ta della  par- 
tenza. Offrii 
un     dollaro 
per    la    sua 
consegna,  e 
immediata- 
mente    il 
persecutore 
si  trasformò 
in  amico  ap- 
passionato. 
Chiamò   il 
chow  -  chou) 
con  la  voce 
più    dolce 
che    possa 
emettere  un 
cosacco 
transbaika- 
liano,  lo  in- 
vitò ad  uscir  fuoii  con 
termini    affettuosi,     e, 
vedendo  che  o^ni   al- 
lettamento era  inutile, 
fece    umilmente    come 
Maometto  con  la  mon- 
tagna:  lo  andò  a  cercare  e  si  ficcò  sotto  al 
vagone.    Vidi    i    suoi    stivaloni   agitarsi    fra 
le  ruote,  uibi  un  guaito,  e  un  momento  dopo 
il  buon  soldato  emergeva  carponi,  a  ritroso, 
serrando  l'animale  sul  suo  petto. 

La  povera  bestia  tremava  guardandomi 
con  due  occhioni  tondi  e  spauriti  mezzo 
nascosti  dalla  siepe  dei  suoi  lunghi  peli. 
Wan  la  prese  dalle  mie  mani  con  deferenza, 
delicatamente,  come  una  cosa  fragile,  e  più 
tardi  mi  annunziò  che  il  cane  era  una  «cana  v, 
e  che  presto  avrebbe  avuto  dei  piccoli.  Stabi- 
lito il  sesso,  imposi  all'animaletto  il  nome 
venerato  dell'Imperatrice  vedova:   Tsu-sei. 

Wan  però  la  chiamava  sai  tanto  Tsu  :  lascia- 
va andare  il  sei.   Forse  quel  nome  gli  pareva 


un  sacrilegio  e  voleva,  dicendone  mezzo 
soltanto,  non  essere  sacrilego  che  a  metà] 
E  chiamava  Tsu  a  bassa  voce,  con  grande 
rispetto. 

Tsu-sei    aveva   due    passioni,    una   per   il 
torlo  d'uovo,  e  l'altra  per  il  mio  letto.  Inutil- 
mente  le   preparavo    dei    giacigli    degni    di 
un'odalisca,    essa   non   voleva    dormire   che 
sul  mio  letto,    e    per   conseguenza   sul    mio 
stomaco.   Una  notte  fui  svegliato  da  Tsu-sei 
che  guaiva   lamentosamente,   proprio    vicino 
al  mio  orecchio,  e  che  raspava  sul  sacco  che 
mi  serviva  da  cuscino.    La  scacciai,  e  tornò 
all'assalto.    Irritato    mi    sollevai.    Tsu-sei    si 
quetò,  e  allora  potei  udire 
un  rumore  sommesso,  dalla 
parte  del  muro  di  cinta  del 
— -  palazzo,  muro  che  era  lon- 

\  tano  appena  qualche  metro 

\  dalla    parete 

di  fondo  del- 
la mia  came- 
ra. Era  il 
rumore  stri- 
sci a  t  o  di 
qualcuno  che 
scivoli  sopra 
una  muraglia 
e  salti  a  terra. 
B  l  scn   fuo- 

ri, cautamen- 
te, a  vedi 
ma  per   arri- 
-w  vare   a   quel 


>*, 


punto  del 
recinto  do- 
vevo fare  un 


\     I      '.I    \l\   V 

-i  w  \  •>. 


ampio  giro 
attraverso 
i  cortili. 
Quando  lui 
li  vicino  mi 
sporsi  da  un 
angolo,  adagio  adagio.  Non  vidi  nessuno 
Tutto  era  quieto.  La  mattina  dopo  trovai 
però  sul  muro  di  cinta  i  segni  evidenti  di 
una  scalata. 

L'ignoto  visitatore  notturno  non  si  fi  re 
più  vivo;  ma  credo  che  il  suo  tentativo  si 
connetta  con  una  straordinaria  avventura, 
che  nella  mia  memoria  ha  preso  il  nome  di 
•<  avventura  dei  milioni  »,  e  che  si  svolse 
pochi  giorni  dopo. 

Da  quella  volta  non  contesi  più  a  Tsu-sei 
il  diritto  di  dimorare  sul  mio  kan?,  notta 
e  giorno.  Essa  vi  trasportò  anche  la  sua 
prole,  quando  la  sua  qualità  di  mammifero 
divenne  evidente. 

La  famiglia  di  Tsu-sei  fini  male.    I.  il   fato 


SERVI    ESOTICI 


317 


delle  famiglie  imperiali.  I  suoi  figliuoli  (erano 
quattro,  orribili,  viscidi  e  grassi  come  topi 
da  pizzicheriai  si  ammalarono.  W'an,  che  li 
curava  gravemente,   mi  disse  un  giorno: 

—  Bisogna  ammazzare  malattia.  Io  por- 
tare medicina  per  far  morire  cattivo  spirito. 

Le  malattie  in  Cina  non  sono  che  dei 
cattivi  spiriti  che  entrano  in  un  corpo  come 
in  una  città  conquistata,  e  si  abbandonano 
al  saccheggio. 

W'an  andò  a  «  guardare- vedere  casa  »,  e 
tornò  con  un  barattolo  di  roba  gialla  con 
la  quale  unse  amorevolmente  l'innocente 
discendenza  di  Tsu-sei. 

La  medicina  fu  miracolosa.  Non  c'è  che 
dire;  la  malattia  fu  ammazzata  netta.  Ma 
morirono  anche  i  cani.  La  dose  forse  era 
un  po'  forte,  e,  morta  la  malattia,  ce  ne 
rimaneva  anche 
per  il  malato. 

Tsu-sei,  abi- 
tuata ai  lutti 
di  corte,  se  ne 
consolò  rapida- 
mente, e  si  de- 
dicò ad  un  di- 
vertimento che 
fu  causa  del  no- 
stro distacco. 
Cominciò  col 
lacerare  tutte 
quello  che  tro- 
vava di  lacera- 
bile. Fi  n  e  h  è 
consacrò  questa 
attività  distrut- 
tiva ai  miei  ve 
stiti    e    al     mio 

corredo,  lasciai  correre;  il  danno  era  tol- 
lerabile. Ma  una  improvvisa  passione  di 
critica  letteraria  la  spinse  a  balzare  sul  mio 
tavolo  e  lacerare  anche  il  mio  lavoro.  Ba- 
stava che  vedesse  un  bel  foglio  di  carta 
scritto,  perchè  ne  azzannasse  un  lembo,  pun- 
tasse le  zampe  sul  lembo  opposto,  e,  scuo- 
tendo il  capo  con  gesto  di  viva  disappro 
nazione,  riducesse  il  foglio  in  brandelli. 
Compiuta  questa  operazione,  scodinzolava, 
e  mi  guardava  soddisfatta  con  l'aria  di  chie- 
dermi :    Hai   altro   pronto? 

Mi  rassegnai  a  separarmi  da  lei,  e  la  rega- 
lai al  barone  Vitale,  della  nostra  Legazione. 
Tsu-sei  prese  domicilio  in  una  cassetta  piena 
di  vecchie  carte,  avanzi  d'archivio,  forse 
copie  di  atti  diplomatici  e  di  trattati  inter- 
nazionali. Ed  ebbe  cosi  da  stracciare  fino 
■alla  più  tarda  età,  senza  far  danno  a  nes- 
suno. 

L'affare  della  scalata  notturna  aveva  pre- 


occupato molto  W'an,  che  immaginava  già 
la  casa  invasa  e  messa  a  sacco  e  a  fuoco. 
E  ogni  tanto,  la  sera,  mi  portava  questa 
notizia  allarmante: 

—  Sditile  lumole. 

Il  lumole  spesso  non  era  altro  che  il  mia- 
golio d'un  gatto  in  amore  o  il  grido  d'una 
sentinella  vicina.  Pechino  era  piena  di  sen- 
tinelle di  tutte  le  razze.  Non  si  potevano 
fare  due  passi,  alla  notte,  senza  sentirsi  gri- 
dare il  «  chi  va  là»  in  ogni  idioma.  Biso- 
gnava tendere  l'orecchio,  ed  essere  pronti 
a  rispondere  una  cosa  qualunque,  magari 
un'insolenza,  che  aveva  valore  di  parola 
d'  ordine. 

Le  sentinelle  mi  ricordano  un  aneddoto. 
Si  sa  che  la  sentinella  non  dovrebbe  far 
fuoco  che  al  terzo  «  chi  va  là  »  senza  rispo- 
sta: ma  a  nessuno  viene  certo  in  mente  di 
vedere  se  in  realtà  una  sentinella  possiede 
la  disciplina  di  aspettare  fino  allora  per  fare 

uso  del    fucile. 
Appena  si  sen- 
te il  grido    del 
soldato     in    fa- 
zione, si  prova 
l'imperioso   bi- 
sognodi  rispon- 
dergli,   con    la 
massima     pre- 
mura.   Credo 
che  nel  mondo 
non    vi    sia   un 
caso  di  più  ur- 
gente    rispo- 
sta.   Una  sera, 
uscendo  da  un 
pranzo  di   uffi- 
ciali, con  quel- 
la visione  otti- 
mista del  mon- 
do che  per  so- 
lito   si    ha   do- 
po un    buon    pranzo,   un  tenente  ed    io  di- 
scorrevamo,  cavalcando  per  le   viuzze    buie 
della  città,    di    questa   appassionata    precipi- 
tazione con   la  quale  si  risponde  ai  «chi  va 
là»,    precipitazione   che    in    quel    momento 
dichiaravo  ingiustificata  e  ridicola. 
L'ufficiale  era  della  mia  opinione. 
Trovai  che  aveva  torto, 
l'scendo  da  tavola  si  ha  il  bisogno  di  di- 
scutere,   di    persuadere,   di    vincere,    e    per 
questo  un'opinione   altrui    eguale   alla   pro- 
pria   è    essenzialmente    contrariatiti     ì 
altri  si  mettono  a  pensare  come  noi,  dov'è 
l'originalità?  Perciò  mi  volsi    all'amico  che 
mi  approvava,  e  gli  chiesi  : 

—  Avresti    dunque  il  coraggio   di  aspet- 


«   t    N A    IMPROVVISA    P  VSSIONK   l'I  I  RI 

■      '.ARIA      LA      SPINSE 

BAI       \KK    SII.    MIO     rAVOLO    I-     I    \ 

CERAR]      il      I Wi  'i 


;iS 


LA    LETTURA 


tare,  ora,  alla   prossima   sentinella,  la  terza 
intimazione  per  rispondere? 

—  Certamente.   E  tu 

—  Diamine!   Facciamo  una  cosa... 

—  Parla. 

—  Scommettiamo  una  colazione,  che  pa- 
gherà quello  di  noi  due  che  non  resiste 
fino  all'ultimo  «  chi  va  là  ». 

—  Accettato. 

K  partimmo  al  trotto,  contenti  come  pa- 
s  [uè,   lumando  come  due  torpediniere. 

Dopo  un  minuto,  ci  accorgemmo  che  non 
parlavamo  più.  Sentimmo  la  necessità  di 
dirci  qualche  cosa: 

—  E'  buio    questa  notte. 

—  Già:  è  nuvolo. 

—  Sì,  è  nuvolo. 

Silenzio.  Ascoltavamo  attentamente,  pen- 
sando che  se  non  udivamo  la  prima  intima- 
zione rischiavamo  ili  aspettare  la  quarta,  e 
la  quarta  sarebbe  venuta  sotto  forma  di  un 
proiettile  viaggiante  alla  velocità  di  sette- 
cento metri  al  secondo. 

La  necessità  di  ascoltare  ci  fece  rallentare 
l'andatura.  Era  ragionevole;  i  cavalli  face- 
vano un  chiasso  d'inferno  con  quel  loro 
ambio  che  somiglia  al  trotto  del  cane.  Tra- 
scorsero alcuni  minuti. 

—  Ma  non  ci  sono  più?  ■ —  mormorai. 
Era    inutile    che    dicessi    di    chi   parlavo. 

Non  pensavamo  che  alle  sentinelle,  tutti  e 
due. 

—  Ce  ne  doveva  essere  una  qui  vicino  — 
osservò  l'amico. 

—  L'avranno  ritirata 

—  Chi  sa? 

Ma  perchè  non  s'era  lasciata  trovare  su- 
bito, appena  fatta  la  scommessa?  Ci  sarebbe 
stato  facilissimo  lasciarla  gridare.  Invece  ci 
dava  il  tempo  di  meditare,  e  la  meditazione 
è  imbottita  di   prudenza. 

Io  pensavo  che  cosa  avrei  fatto  se  fossi 
stato  di  guardia  e  mi  fossi  visto  avvicinare 
da  gente  che  non  rispondeva  al  «  chi  va 
là  ».  Avrei  rispettato  la  consegna,  aspettan- 
do l'esito  del  terzo  grido.  Ma  ne  ero  certo? 
Chi  può  dire'  Uhm!  E  poi,  quel  che  avrei 
fatto  io  non  significava  niente  :  bisognava 
vedere  come  la  pensava  queir  ometto  na- 
scosto nel  buio  che  ci  avrebbe  uditi  fra 
poco. 

Era  tardi,  e  certamente  l'ometto  doveva 
sentirsi  intorpidito  dal  sonno.  Noi  lo  avrem- 
mo risvegliato  di  soprassalto:  pessima  con- 
dizione per  esser  calmi.  In  fondo  noi  giuo- 
cavamo  non  sul  nostro  sangue  freddo,  ma 
sul  sangue  freddo  del  primo  soldato  che  ci 
capitava.  Che  idea  ! 

I  ulte  le  notti   si  sentivano  colpi   di  fucile 


di  sentinelle  allarmate.  Non  era  rassicurante. 
E  poi,  chi  sa  se  la  consegna  era  la  stessa 
in  tutti  gli  eserciti'  I  giapponesi  erano  fa- 
mosi per  tirare  sul  serio,  e  probabilmente 
tiravano  subito.  E  i  russi.'  Come  si  fa  a 
giuocare  la  pelle  sull'eguaglianza  dei  rego- 
lamenti  militari' 

E  anche  fossero  eguali,  i  regolamenti, 
bella  soddisfazione  provare  che  un  soldato 
vi  ha  indebitamente  incastrato  una  pallot- 
tola nel  ventre  !  (Juando  ha  sparato  ha  spa- 
rato, anche  se  lo  fa  per  errore.  Le  senti- 
nelle sono  così  soggette  al  panico  !  Un  uo- 
mo nervoso,  in  buona  fede,  può  anche  per- 
dere il  conto  dei  gridi.  Crede  di  aver  detto 
tre  volte  «  chi  va  là  •>,  e  invece  si  sbaglia. 
Non  può  mica  fare  tre  nodi  al  fazzoletto  ! 
Uno,  due,  tre  —  pare  niente,  e  invece  è 
lungo.  Chi  può  giurare  d'esser  capace  di 
ripetere  tre  volte  una  frase  in  un  momento 
critico? 

E  il  tempo  passava.  In  fondo  ad  ogni 
strada  ci  pareva  aspettasse  un  agguato.  L'ab- 
baiare subitaneo  d'un  cane  ci  faceva  sussul- 
tare. Se  udivamo  un  rumore,  sentivamo  una 
gran  voglia  di  gridare  noi  «chi  è?».  Ave- 
vamo fatto  i  conti  senza  l'irritazione  sottile 
e  penetrante  dell'attesa,  nella  quale  i  nervi 
si  tendono,  e  vibrano,  e  diventano  sensibili 
alla  piti  minuta  impressione  esterna. 

—  Forse,  a  questa  voltata  !  —  fece  il  mio 
compagno. 

Girammo  l'angolo.    Nessuno. 

—  Non  tarderà  molto!    —   esclamai. 
Percorremmo  una  lunga  strada,  in  silenzio. 

—  A   momenti!    —   sussurrò  l'amico. 
-   Fra  pochi  passi  !      -   bisbigliai. 

Gettammo  le  sigarette. 

Imboccammo  un  vicolo  Niente.  Procede- 
vamo con  lentezza.  Ci  fermammo  un  istante 
per  chiederci  : 

—  Hai  udito  niente? 

—  Mi   pare  di  no. 

—  Credevo... 

Riprendemmo  la  via   con   più   franchezza. 
Improvvisamente,  forte,  imperioso,  netto, 
questo  grido  si  levò  nel  silenzio  : 

—  Dare  desìi  ka! 

Era  il  grido   delle    sentinelle  giapponesi. 

L'ingiunzione  era  stata  accompagnata  da 
uno  scatto  d'arma. 

Con    la    rapidità    del  baleno,   quasi   senza 
accorgercene,  le  nostre  due  voci,  all'unisono, 
come  una  voce  sola  risposero: 
\    li, ili. ma' 
/   Italiaaa! 

E,  con  una  sincronia  egualmente  perfetta, 
due  risate  seguirono  la   parola. 

Ridevamo  ancora  quando  passammo  avanti 


SERVI    !  Si  (TIC) 


3'9 


... 


.   <- 


,\T 


SE,     LE 


al  soldato,  il  quale,  udendo  il  tintinnare 
d'una  sciabola,   s'era  messo  sull'attenti. 

l'orniamo  alle  paure  di  Wan. 

Qualche  volta,  alla  sera,  egli  spingeva  la 
precauzione  fino  al  ritenere  necessario  un 
giro  di  ronda  per  i  meandri  della  casa.  Il 
giro  lo  dovevo  fare  io:  egli  si  limitava  a 
consigliarlo  caldamente.  E  nelle  ronde  not- 
turne, più  di  una  volta  mi  sono  trovato  va- 
gamente perplesso  avanti  a  qualche  idolo 
della  collezione  Pelliot. 

l'aul  Pelliot  adesso  è  un  uomo  celebre, 
un  esploratore  famoso  che  l'anno  scorso 
ha  traversato  l'Asia  dal  Turkestan  alla  Cina, 
da  Andidjan  a  Pechino.  Allora  era  un  gio- 
vane diplomato  della  scuola  di  lingue  orien- 
tali a  Saigon,  inviato  in  missione  ufficiale 
a  Pechino  allo  scopo  di  acquistare  oggetti 
rari  per  un  nuovo  museo  di  arte  orientale 
del  Tonkino.  Arrivò  poco  prima  dell'assedio, 
combattè    alla    legazione    francese,  e    trovo 


poi  tutti  gli  oggetti  d'arte  orientale  che 
volle.  Egli  abitava  nel  «mio»  palazzo.  Occu- 
pava, insieme  ad  un  interprete  della  lega- 
zione di  Francia,  un  padiglione  in  fondo 
alla  terza  corte. 

Era  giovanissimo,  serio,  colto  come  una 
biblioteca,  capace  di  leggere  una  epigrafe 
della  dinastia  dei  Ming  con  la  facilità  con 
la  quale  noi  leggiamo  le  «  Recentissime  » 
d'un  giornale,  e  fornito  di  una  competenza 
da  vecchio  llama  sull'arte  sacra  dei  popoli 
asiatici.  E'  forse  per  questa  ultima  ragione 
che  egli  restrinse  la  sua  missione  alla  ricerca 
di  cose  sacre.  Depositava  i  suoi  strani  tesori 
nel  portico  del  primo  cortile,  a  venti  passi 
dal   mio  domicilio. 

Pareva  un  comizio  di  Buddha,  di  l 
di     Kuan-yin,    di    O-mi-to,    di    Cha-kia,    di 
tutte  le   divinità  cinesi,  di  tutti  i  sa'      ;   di 
tutti    i  beati    della    mitologia    buddhista,  di 
bronzo,   di    legno,   di    porcellana,   .      pietra, 


3»° 


LA    II    l'I  l  K  \ 


ili  piada,  colossali,  minuscoli,  così  così.  Ve 
n'erano  assisi,  in  piedi,  a  gruppi  allacciati, 
con  la  testa  d'elefante,  con  la  testa  di  tigre, 
con  due  braccia,  con  dieci  braccia,  alcuni 
tranquilli,  composti,  educati,  altri  in  posi- 
zioni deplorevoli  e  scandalose.  Fra  loro  si 
adunavano  campane,  vasi  da  incenso,  pa- 
godine,  oggetti  incomprensibili.  Questa  po- 
polazione era  mutevole.  Quando  arrivava 
Pelliot  da  una  spedizione,  gli  dei  si  affolla 
vano  nel  mio  portico  Quando  arrivavano 
gl'imballatori,  gli  dei  te  ne  andavano,  gesti- 
colanti nella  paglia,  con   l'aria  di   protestare. 

i  >ra,  avveniva  talvolta  che  di  notte,  al 
rilìesso  oscillante  d'una  lanterna,  io  intrav- 
vedessi  qualche  dio  non  visto  prima,  na- 
scosto all'ombra  di  una  colonna.  Alcuni  ci ì 
quei  poveri  spotestati  in  attesa  dell'esilio 
avevano  dei  profili  veramente  impressionanti. 
La  presenza  inaspettata  d'uno  di  loro  mi 
fermava  nell'incertezza.  La  luce  della  lan- 
terna, muovendosi,  gli  dava  una  parvenza 
ili  moto.  Allora  sollevavo  il  lume,  per  ve- 
derci meglio,  e  stavo  a  guardare  alcuni 
istanti,  immobile,  aspettando  che  si  rivelasse, 
pensando:   Ma  quello  oggi   non  c'era! 

Kr.i  per  solito  un  dio  arrivato  di  sera,  al 
buio,  come  un  fuggiasco,  abbandonando  chi 
sa  quale  tempio,  chi  sa  quale  monastero, 
dopo  secoli  di  vita  venerata;  sceso  da  un 
altare  per  andare  a  finire  prigioniero  in  una 
banale  sala  quinta  o  decima,  imbiancata  a 
calce,  costretto  a  portare  una  etichetta  che 
cento  imbecilli  ogni  giorno  avrebbero  letto 
distrattamente,  soggiungendo:  qu  il est  dróle! 

Si  può  immaginare  una  sorte  più  pietosa 
per  un  dio.-' 

Ina  sera,  rannicchiato  in  un  angolo  del 
portico,  in  atteggiamento  che  mi  era  parso 
sinistro,  sorpresi  così  l'en-yin,  il  dio  del- 
l'abbondanza. Quando  la  luce  della  mia 
lanterna  lo  colpì  sul  viso,  sorrise  serena- 
mente, forse  per  abitudine,  e  mi  guardò 
con  gli  occhi  sottili  e  dolci.  Il  disgraziato 
stendeva  le  sue  mani  supine  e  unite.  Pareva 
che  mi  domandasse  l'elemosina,  povero  dio 
dell'abbondanza! 

Anche  tu'  —  gli  mormorai  mettendo- 
gli amichevolmente  la  mano  sulla  spalla. 

l'en-yin  tremò  tutto  e  mandò  un  mormo- 
rio sonoro     Era  di   bronzo. 

W'an  conosceva  tutte  quelle  diviniti  Le 
conosceva,  direi,  intimamente,  visto  che 
parlava  di  loro  come  se  le  avesse  incontrate. 
Ne  diceva  bene  o  male,  dimostrando  per 
ognuna  di  esse  una  dose  ben  definita  di 
stima  o  di  disistima  tutta  speciale. 

M'indicava 

1  'nello  dio  molto  buono  (diceva  <   buo- 


no ••  con  l'espressione  di  chi  mangia  una 
cosa  squisita \.  Quello  là  meno  buono.  Que- 
sto cattivo  dio  (dicendo  «  cattivo  »  parevi 
che  avesse  messo  in  bocca  un  veleno). 

Il  cattivo  dio  era  per  solito  un  qualche 
Buddha  Rapala,  una  di  quelle  demoniache 
divinità  tibetane  che  spalancano  truci  occhi 
di  smalto,  levano  in  alto  due  spade,  pestano 
un  cadavere  col  piede  destro,  tengono  il 
piede  sinistro  in  aria,  e  trovano  il  modo, 
in  questa  incomoda  posizione,  di  farsi  ab- 
bracciare strettamente  dalla  nuda  i 
Saktl. 

La  deessa  Sakti,  avendo  la  invidiabile 
prerogativa  di  possedere  quatti  o  braccia,  si 
ritiene  autorizzata  ad  adoperarle  tutte  e 
quattro  per  abbracciare,  nel  modo  più  equi- 
voco, il  feroce  e  fortunato  Buddha  Rapala, 
il  quale  ha  l'aria  di  non  accorgersene  nem- 
meno. 

Non  bisogna  giudicare  dall'apparenza,  so- 
prattutto gli  dei.  A  guardarla,  si  pensa  male 
di  Saktì  ;  si  suppone  in  lei  per  lo  meno  un 
temperamento  eccessivo.  Invece  essa  è  un 
simbolo,  e  come  simbolo  può  fare  quel  che 
vuole  senza  che  nessuno  vi  trovi  da  ridire. 
.^aktì  rappresenta  la  forza  del  Buddha  Ra- 
pala. Ed  esso,  ad  onta  della  sua  danza  ma- 
cabra e  delle  spade,  rappresenta  il  mite  Sài 
kya  Muni,  il  fondatore  del  buddhismo. 

Lo  raffigurano  terribile,  i  tibetani,  per 
l'incremento  della  religione.  Bisogna  sempre 
ricordare  ai  fedeli  che  la  loro  divinità  .su- 
prema è  capace  di  andare  in  collera.  Un 
dio  (in  Oriente1  il  quale  non  potesse  fare 
che  il  bene,  sarebbe  rovinato.  Nessuno  lo 
rispetterebbe  più;  le  sue  leggi  verrebbero 
infallibilmente  trasgredite  per  mancanza  di 
un  codice  punitivo.  La  sia  religione  sarebbe 
come  una  polizia  senza  guardie,  senza  ca- 
rabinieri e  senza  prigioni,  l 'gnuno  farebbe 
il  comodo  proprio,  e  la  potenza  celeste  do- 
vrebbe sorridere,  per  professione,  e  dire: 
Bravi  figliuoli!  Si  è  molto  più  religiosi  in 
Oriente  i  per  paura  che  per  amore. 

Buddha  fondo  infatti  una  fede  dì  puro  e 
semplice  amore,  ma  le  cose  cominciarono 
ad  andare  così  male,  così  male  che  Buddha 
perde  la  pazienza,  e,  a  beneficio  del  Tibet 
e  della  Cina,  si  fece  prestare  dalla  religione 
Boni  pò  (quella  che  esisteva  prima  di  luii 
un  buon  inferno,  che  egli  aveva  trascurato 
d'istituire  nella  ingenua  persuasione  che 
non  ce  ne  fosse  bisogno.  Il  ■  cattivo  dio  » 
di  \\  an  era  né  più  né  meno  che  il  buon 
dio  in  un  momento  di  furore  ;  era  il  rove- 
scio della  medaglia,  Sàkya  Muni  inferocito, 

\\  an  aveva  due  maniere  di  trattare  gli  dei: 
una  diurna  ed   una  notturna.  1  li  giorno,  egli 


SERVI     ES<  UHI 


era  rispettoso  per  i  buoni  e  glaciale  per  i 
cattivi.  Di  notte,  era  viceversa.  Passato  il 
tramonto,  W'an  non  si  sentiva  più  tranquillo 
sul    conto    di   Buddha   Rapala.    Cercava    di 


in  gatto  —  un  grosso  gatto  nero  con  gli  occhi 
di  fuoco.  Il  gatto  rincorse  il  topo,  attraverso 
tutti  i  meandri  del  tempio  di  Yung  hokung, 
fino  all'alba.  All'alba,  quando  il  kong  del 
tempio  suonò  il  primo  tocco,  il  topo 
fu  mangiato,  e  il  gatto  ridiventò  Buddha 
Kapàla.  «Juesto  avvenimento,  svoltosi 
non  più  di  otto  o  nove  secoli  fa,  dava 
molto  a  rillettere  a  YVan.  L'inferno  lo 
preoccupava  molto  meno. 

Già,   dall'  inferno    buddhista    si    esce. 


LA    LANTERNA, 
»\A    INA 
PARVI 


passare  molto  al  largo,  tanto 
aei  buoni  quanto  degli  altri,  ma 
;se  non  poteva  fare  proprio  a  mi- 
no di  avvicinarli,  riserbava  un 
piccolo  inchino  per  il  nume  col- 
erico e  relativa  Sakti.  Questi 
urenti  personaggi,  secondo  W'an,  aspettano 
a  notte  per  prender  vita  e  fare  dei  brutti 
scherzi. 

Una    notte  un   Buddha   Kapàla    trasformò 
Jn  povero  llama  in  topo  e  tramutò  sé  stesso 

la  1  ellvra. 


Non  vi  si  è  mai  condannati  a 
vita,  a  vita  eterna.  Scontata  la 
pena,  si  torna  al  mondo,  e  si 
ha  sempre  cosi  la  possibilità  di 
diventare  mandarino.  Anche  le 
divinità  infernali  e  celesti  ,  se 
non  sono  arrivate  al  grado  di  Bodhisava, 
ossia  equiparate  a  Buddha,  sono  destinate 
a  tornare  sulla  terra  sotto  le  spoglie  di  uo- 
mini superiori.  Più  che  divinità,  sono  fun- 
zionari; sono  dei  burocrati  impiegati  al  mi- 


LA    LETTURA 


nistero  delle  punizioni  e  dei  premi,  e  aspet- 
tano la  beatitudine  del  Nirvana  come  si 
aspetta  la  pensione. 

A  furia  di  vivere  vicino  a  dei  Buddha, 
ho  finito  per  imparare  molte  cose  sul  loro 
conto.  So,  per  esempio,  che  una  s'.atua  sacra 
non  perde  nessuna  delle  sue  miracolose  virtù 
divine  finché  è  intatto  il  suo  ripieno.  Mi 
spiego:  un  Umidita  nel  suo  tempio,  nell'e- 
sercizio delle  sue  funzioni,  non  è  vuoto; 
ha  nell'interno  un  prezioso  pacco  di  pn 
ghiere,  ili  dipinti,  di  simboli,  involto  in 
stoffe  rare.  La  maggiore  o  minore  autorità 
e  potenza  della  immagine,  dipendono  pre- 
cisamente dal  maggiore  o  minore  valore 
del  ripieno.  Il  ripieno  è  la  sua  anima.  In 
certe  epoche  si  metteva,  con  le  preghiere, 
una  verga  d'oro  puro  nella  pancia  di  S  il  a 
Mimi:  un'anima  d'oro.  Ad  essa  Buddha 
deve  l'umiliazione  d'innumerevoli  sacii- 
legi. 

Furono  i  rustiche  cominciarono  a  Pechino 
la  ricerca  dell'anima  d'oro.  Un  paese  che, 
come  la  Russia,  conta  fra  i  suoi  sudditi  mi- 
lioni di  buddhisti,  ha  il  preciso  dovere  di 
conoscere  minutamente  gli  usi  e  i  costumi 
delle  loro  divinità.  In  forza  di  questa  cono- 
scenza, le  truppe  siberiane  si  dedicarono 
alacremente  alla  esplorazione  intestina  di 
tutti  i  Buddha  che  capitavano  loro  a  tiro. 
Nei  primi  tempi,  osservando  la  faticosa  per- 
tinacia dei  cosacchi  nel  rovesciamento  de- 
gl'idoli cinesi,  l'attribuii  ad  un  odioso  spirito 
di  vendetta  religio- 
sa. Poi  mi  accorsi 
quanto  il  mio  giudi- 
zio era  stato  impru- 
dente e  ingiusto. 

La  maggior  parte 
dei  Buddha  operati 
di  laparotomia  era  di 
creta  dipinta,  appar- 
teneva ad  epoche  re- 
centi, e  conteneva 
un  miserabile  amu- 
leto in  un  fascio  di 
paglia.  Ma  i  Buddha 
di  bronzo  hanno  dato 
alla  luce  meraviglio- 
-i  antichissimi  testi 
sacri  e  damaschi  di 
grande  valore.  Si 
par'ava  anche  di  oro, 


i  videro  infatti  alcuni  collezionisti  di- 
sputarsi il  possesso  di  strani  lingols  coperti 
di  scritture  misteriose. 

I  cercatori  peni  travano  talvolta  nei  tem- 
pli pervie  introvabili  Nel  Palazzo  d'Fstate 
v'era   una  pagoda   di  bronzo,  tutta    chiusa. 

indo  si  riuscì  a  forzarne  le  porte,  si 
videro  dodici  statue  di  bronzo  rovesciate, 
e  al  loro  posto,  sugli  altari,  dodici  stupende 
coppe  di  bronzo  dorato,  vuotate.  Chi  era 
entrato  là  dentro?  Come?  Si  suppose  che 
degli  emissari  della  corte  fossero  potuti  pe- 
netrare  nella  pagoda  per  segrete  vie  sotter- 
ranee  allo  scopo  di  sottrarre  dei  grandi  te- 
sori alla  rapacità  dello  straniero.  Si  diceva 
che  le  coppe  fossero  state  colme  di  pietre 
preziose 

II  mercato  di  Pechino  rigurgitava  di  Bud- 
dha d'ogni  genere,  ma  erano  tutti  vuoti; 
si  vendevano  soltanto  sventrati,  come  gal- 
line. Non  c'era  che  Pelliot  che  sapesse  tro- 
varne intatti.  11  ripieno  gli  era  indispensa- 
bile per  i  suoi  studi.  Vi  trovava  informa- 
zioni religiose,  dettagli  curiosi  di  usi  sacri... 
Egli  interrogava,  i  numi  rispondevano. 

Poveri  numi,  quale  interrogatorio! 
V'immaginate  il  solenne  O-mi-to.  dio  della 
pietà,  o  i  gravi  San  pao,  i  ■•  tre  Preziosi  , 
rovesciati  con  la  faccia  in  giù,  nella  posi- 
zione che  avrebbe  senza  dubbio  dovuto  as- 
sumere Monsieur  de  l'ourceaugnac  se  avesse 
consentito  a  ricevere  il  rimedio  consiglia- 
togli dalla  Faailh ■■ .'  Nel  fondo,  diciamo  cosi, 
di  ogni  Buddha  ine- 
splorato, c'è  una  sal- 
datura circolare.  Si 
apre  come  una  s  a- 
tola  di  conserva.  Ed 
è  da  li  che  si  estrag- 
no  documenti  ve-  - 
nerandi,  manoscritti 
tibetani,  pitture  sa- 
cre dell'epoca  Khan- 
hi,  o  di  quella  Cien- 
long.  avvolte  in  da- 
maschi d'oro  :  rive- 
lazioni storiche. 

I  a  Storia ,  come 
la  Provvidenza,  ha 
le  sue  vie... 

LUIGI 

BARZINI. 


Solo   con    i    i  ani. 
i  Si  voltò,  coperto  di  si  i  i  >lante  il  freddo,  assalito  da  mille  tristi  presentimenti.  1  cani  avevain 


cessato  «li  ringhiai  e 


,GGH©  STREGATO 


(Onilinitazione,  vedasi  numero  precedente). 


li 


1 C  «.*  *».X:«:*--:.k«»ì 


.  casa  del  signor  Loustalot  era 
una  bella  e  grande  casa  di 
campagna,  solida,  piena  di  co- 
modi, costrutta  in  mattoni  e 
pietra  molare.  Essa  era  attor- 
niata, nel  giardino  e  nel  cor- 
tile, da  basse  costruzioni  che 
dovevano  certamente  essere  consacrate  ai  la- 
vori immensi  del  grande  Loustilot,  lavori  che 
mettevano  in  rivoluzione  la  chimica,  la  me- 
dicina e  generalmente  tutte  le  false  teorie  poste 
dall'ignoranza  abitudinaria  degli  uomini  al- 
l'origine di  ciò  che  noi  nel  nosiro  orgoglio 
chiamiamo  «la  scienza». 

Una  delle  particolarità  del  grande  Loustalot 
era  che  lavorava  sempre  da  solo. 

E  abitava  questa  casa  tutto  l'anno  col  suo 
domestico,  un  unico  domestico,  il  gigante  To- 
bia. Tutti  lo  sapevano  ;  nessuno  se  ne  stupiva. 
11  genio  ha  bisogno  d'isolamento. 

Gaspard  Lalouette  entrò  in  uno  stretto  vesti 
bolo  sul  quale  metteva  la  scala  che  conduceva 
?i  piani  superiori. 

—  Vi  farò  salire  nel  salone  —  disse  il  grande 
Loustalot;  là  potremo  discorrere   meglio. 

E  salì  la  scala  che  conduceva  al  primo  piano, 
seguito  naturalmente  da  Lalouette  e  dai  cani. 


Giunti  al  primo  piano,  continuarono  a  salire 
fino  al  secondo.  Là  si  fermarono  perchè  non 
ce  n'era  un  terzo.  11  salone  del  gran  Loustalot 
era  sotto  ai  tetti,  ed  egli  ne  spinse  la  porta. 
Era  una  vasta  stanza  nuda,  senza  ornamenti 
alle  pareti,  mobigliata  semplicemente  di  una 
tavola  e  di  tre  seggiole.  Idue  uomini  entrarono 
seguiti  sempre  dai  due  cani. 

—  E'  un  po' alto  — fece  il  grande  Lousta 
lot  —  ma  almeno  i  visitatori,  quando  li  faccio 
aspettare  nel  solaio,  non  mi  disturbano  punto 
mentre  lavoro  in  basso  nella  cantina.  Sedetevi 
dunque,  caro  signor  Lalouette;  non  so  a  che 
debbo  la  vostra  visita,  ma  sarò  felicissimo  se 
potrò  esservi  utile  in  qualche  cosa.  Ho  saputo 
dai  giornali  che  leggo  qualche  volta... 

—  lo,  caro  maestro,  non  li  apro  mai;  ma 
la  signora  Lilouette  li  legge  per  me. 

Non  aggiunse  altro.  L'espressione  lino  allora 
cosi  cortese  del  grande  Loustalot,  mutò  tutto  ad 
un  tratto  e  prese  un  aspetto  inquietante.  La 
sua  persona  così  vivace,  si  era  immobilizzata 
in  un  attimo  ed  era  caduto  su  una  sedia,  ri- 
gido come  una  marionetta,  gli  oc<  I  i  rissi, 
si»iili  agli  occhi  di  qualcuno  che  sia  in  ascolto 
per  udire  se  non   sente  nulla. 

Nello  stesso  tempo  i  due  cani  che  si  erano 


3»4 


I  A     I  II  PURA 


messi  uno  da  una  parte  e  l'altro  dall'altra  del 
signor  Gaspard  baionette,  aprendo  le  loro  gole 
enormi,  misero  fuori  un  lento,  lungo,  lamen- 
toso ululato  come  quando  i  cani,  come  si  dice, 
«  chiamano  la  morte  ».  Impressionato,  anzi 
spaventato,  il  signor  Lalouette,  il  quale,  biso- 
gna dirlo,  non  perdeva  facilmente  il  suo  sangue 
freddo,  si  alzò.  II  grande  Loustalot,  seduto 
sulla  sua  sedia,  impassibile,  osi  oliava  sempre 
/ontano,  lontano.  Improvvisamente  parve  scuo- 
tersi da  quello  stato,  e  colla  rapidità  automa- 
tica d'un  giocattolo  a  molla,  si  slanciò  sui  due 
cani  e  li  picchiò  coi  suoi  piccoli  pugni,  tinche 
li  ridusse  al  silenzio. 

l'oi,  volgendosi  verso  il  signor  Lalouette,  lo 
fece  sedere,  e  in  tono  tutt'altro  che  gentile, 
gli  disse: 

—  Via,  sbrigatevi  !...  Non  ho  tempo  da 
perdere.  Parlate!...  Quell'affare  dell'Accademia 
è  certo  una  cosa  deplorevole.:.,  quelle  tre 
morti...  tre  morti  sublimi.  Ma  io  non  posso 
larci  nulla,  non  vi  pare  ?  Speriamo  che  la  storia 
non  sì  ripeta,  giacché  dove  si  andrebbe  a  finire? 
Tre  mi  pare  che  è  già  un  bel  numero!  Via,  ras- 
sicuriamoci!... Ma  parlate  dunque,  signor  La- 
louette?... son  qui  pronto  ad  ascoltarvi.  Avete 
fatto  una  perizia  all'organetto  in  questione.  .  E 
avete  detto  iho  letto  questo  ...  avete  detto: 
«  Eh,  eh  ».   Insomma,  che  cosa  credete? 

E,  d'un  tratto,  con  voce  raddolcita,  quasi 
infantile,  aggiunse  : 

—  E'  ben  curiosa  tutta  quella  storia  della 
canzone  ,  he  uct  ide. 

—  Non  è  vero?  —  osò  finalmente  dire  Ga- 
spard Lalouette,  il  quale,  ormai  tutto  ingolfato 
nel  suo  pensiero,  non  badava  affatto  ai  due 
molossi,  che  non  lo  perdevano  di  vista.  — 
Non  è  vero?...  Ebbene,  mio  caro  maestro...  è 
appunto  per  questo  che  sono  venuto  a  tro- 
varvi... per  questo...  e  per  il  segreto  di  Toth... 
dacché  leggete  i  giornali... 

—  Oh,  dò  loro  appena  una  guardatina,  signor 
Lalouette  ;  non  ho,  come  voi,  una  signora  La- 
loulette  che  me  li  legga,  e  non  ho  tutto  il 
tempo  che  avete  voi,  per  cui  ignoro  adatto 
cosa  sia  il  vostro  segreto  di  Toth!.., 

—  Ah!  non  è  mio  purtroppo:  se  così  fosse, 
a  quanto  pare,  sarei  il  padrone  dell'universo... 
ma  sono  in  grado  di  dirvi  in  che  consiste. 

—  Scusate,  signore,  scusate,  non  ci  confon- 
diamo? Credete  che  vi  sia  un  legame  qualunque 
fra  la  canzone  che  uccide  e  il  segreto  di  Toth? 

—  Senza  dubbio,  caro  maestro...  altrimenti 
non  ve  ne  parlerei... 

—  Insomma,  che  cosa  volete  concludere? 
Quale  è  stato  il  vostro  scopo,  venendo  qui? 

—  Quello  di  chiedere  a  voi,  cioè  al  più  sa- 
piente e  dotto  degli  uomini,  se  un  essere  che 
conosce  il  segreto  di  toth,  può  ricavarne  un 
altro,  come,  per  esempio,  la  i  anzone  che  uccide. 
Quello  che  voglio  saper  io,  è  questo:  «  Martin 
Latouche  può  essere  stato  assassinato?  Maxime 
d'Aulnay  può  essere  stato  assassinato?  |ehan 
Mortimar  può  essere  slato  assassinato?». 

Il  signor  Lalouette  non  aveva  finito  di  for- 
mulare questa  semplice  ipotesi,  che  Ajace  e 
Achille  riaprirono  le  loro  spaventose  gole  dalle 


quali  usci  un  ululato  più  lamentoso  ancora  di 
quello  di  prima:  l'ululato  della  morte!  In  faccia 
ad  essi,  il  grande  piccolo  Loustalot,  con  gli 
occhi  fissi  e  imbambolati  come  dianzi,  cotne 
quelli  di  qualcuno  che  ascolta  in  lontananza ,  era 
pallido  come  un  morto. 

Ma  questa  volta  egli  non  fece  punto  tacere 
i  suoi  molossi,  e,  coll'ululato  elei  cani,  il  signor 
Gaspard  Laloulette  credette  udire  un  ululato  più 
terribile,  più  orribile,  come  un  ululato  umano. 

Senza  dubbio  era  un'illusione,  giacché  quel- 
l'ululato che  pareva  umano  cessò  quando  tac- 
quero i  cani. 

Allora  il  signor  Loustalot,  coi  suoi  occhi 
vivaci  e  scintillanti,  dopo  un  colpo  di  tosse 
secco  e  asciutto,  disse: 

—  Certamente  non  sono  stati  assassinati.  Non 
è  possibile  ! 

—  Lo  dico  io  pure,  che  non  è  possibile  — 
esclamò  il  signor  Lalouette. 

Il  signor  Loustalot  si  grattò  la  punta  del 
naso  ed  esclamò  : 

—  Hum!   Hum! 

I  suoi  occhi  avevano  ripreso  lo  sguardo  vago, 
lontano.  11  signor  Lalouette  parlava  ancora  ; 
ma  evidentemente  il  signor  Loustalot  non  lo 
sentiva  più...  non  lo  vedeva  forse  neanche 
più...  dimenticava  perfino  che  egli  era  lì  pre- 
sente... Tanto  che  se  ne  andò  tranquillamente, 
senza  rivolgere  una  parola  di  commiato  al  suo 
ospite,  e  richiuse  la  porta  lasciando  il  signor 
Gaspard  Lalouette  coi  due  molossi. 

II  signor  Lalouette  si  diresse  verso  la  porta  ; 
ma  Achille  e  Ajace,  senza  cerimonie,  si  oppo- 
sero formalmente  a  che  facesse  un  passo,  mo- 
strandogli i  denti  acuti.  Il  disgraziato  allora, 
fuori  di  sé  dallo  spavento,  si  mise  a  chiamare. 

Ma  dovette  tosto  tacere,  perchè,  a  quanto 
pareva,  la  sua  voce  aveva  il  dono  di  esasperare 
i  due  cani  che  ringhiavano  incessantemente. 
Egli  piano,  piano,  rinculò,  si  avvicinò  alla  fine- 
stra, l'aperse,  pensando  che  nel  caso  avesse 
visto  passare  il  gigante,  gli  avrebbe  fatto  segno, 
giacché  evidentemente  il  grande  Loustalot  si 
era  dimenticato  di  averlo  lasciato  solo  coi  cani. 

Non  vide  passare  nessuno.  In  basso  era  un 
deserto  di  neve,  un  gran  silenzio  avvolgeva  la 
campagna...  non  un'anima  viva  in  vista...  e 
la  notte  stava  per  cadere   rapidamente. 

Si  voltò,  coperto  di  sudore  nonostante  il 
freddo,  assalito  da  mille  tristi  presentimenti.  I 
cani  avevano  cessato  di  ringhiare.  Ebbe  l'idea 
di  accarezzarli,  ma  essi  stavano  per  riprendere 
la  dolce  musica. 

Improvvisamente,  mentre  le  gole  non  urla- 
vano ancora,  un  clamore  umano  —  oh  !  cer- 
tamente umano,  follemente  umano  —  risuonó 
orribilmente  nello  spazio,  per  cui  il  poveretto 
si  sentì  ghiacciare  le  ossa.  Si  riaffacciò  alla 
finestra,  guardò  nello  spazio,  nello  spazio  che 
aveva  vibrato  di  quel  grido  straordinario...  ma 
il  suo  orecchio  non  giungeva  più  che  il  doppio 
ululato  formidabile  dei  due  molossi  che  ave 
vano  ricominciato.  E  Gaspard  Lalouette  si  lasciò 
cadere  su  una  sedia  spossato,  con  le  inani  alle 
orecchie...  Non  senti  più  nulla  e  per  non  veder 
più  le  gole  aperte  dei  cani,  chiuse  gli     occhi. 


IL    SEGGIO    STREGATO 


325 


Li  riaperse  al  rumore  di  una  porta  che  si 
apriva.  Era  il  signor  Loustalot.  I  cani  si  erano 
di  bel  nuovo  calmati.  Il  silenzio  era  ritornato: 
la  casa  tutta  pareva  una  tomba. 

Il  signor  Loustalot  si  scusò  affabilmente  della 
sua  assenza. 

—  Vi  domando  scusa  di  avervi  lasciato  per 
un  momento...  sapete,  quando  si  tratta  di 
un  esperimento... 

—  Caro  maestro  —  rispose,  colla  voce  un 
po'  alterata  il  signor  Lalouette  che  si  rimetteva 
della  sua  emozione  nel  ritrovare  un  Loustalot 
così  gentile  e  naturale  —  caro  maestro...  un 
momento  fa  ho  udito  un  grido  terribile. 

—  Non  è  possibile  !  —  fece  Loustalot  stu- 
pito — :  l'avete  inteso  qui? 

—  Qui! 

—  Ma  non  ci  siamo  che  noi  due,  il  vecchio 
|  Tobia  ed  io,  e  l'ho  lasciato  in  questo  momento. 

—  Allora  il  rumore  veniva  dalla  campagna 
vicina. 

—  Probabilmente...  Difatti,  m'avete  l'aria 
un  po'  agitata...  Via,  signor  Lalouette,  inten- 
dete parlare  sul  serio...  su,  coraggio...  aspet- 
tate, vado  a*  chiudere  la  finestra...  siamo  in 
casa  nostra...  ed  ora  parliamo  sul  serio,  come 
due  persone  ragionevoli...  Ma  non  siete  forse 
un  tantino  tocco  a  venire  a  chiedere  a  me 
quello  che  penso  del  segreto  di  Toth  e  della 
canzone  che  uccide!  Quell'affare  dell'Accade- 
mia è  certamente  straordinario,  ma  bisogna 
guardarsi  dal  renderlo  più  straordinario  ancora 
con  tutte  quelle  sciocchezze  su  Eliphas,  su 
Taillebourg,  del  non  so  chi,  come  dice  quel- 
l'eccellente signor  Patard.  A  quanto  pare,  è 
ammalato,  il  poveretto,  non  è  vero? 

—  Signore,  chi  mi  consigliò  di  venir  qui  da 
voi,  è  il  signor  Raymond  de  la  Boissière. 

—  Raymond  de  la  Boissière,  un  mattoide... 
un  amico  della  Bythinie...  un  Pneumatico... 
che  fa  ballare  i  tavolini  ..  e  lo  si  chiama  col 
nome  di  scienziato!  Lui  piuttosto  deve  sapere 
quello  che  è  il  segreto  di  Toth.  Come  gli  salta 
in  mente  di  mandarvi  da  me?! 

—  Ecco  come  andò  la  cosa.  Ero  andato  da 
lui,  perchè  da  più  giorni  non  si  faceva  altro 
che  parlare  del  segreto  di  Toth,  senza  sapere 
che  fosse.  Bisogna  pure  che  vi  dica  che  quel 
Hliphas  di  cui  da  principio  tutti  ridevano,  ora 
al  contrario  tutti  lo  paventano.  Si  sono  fatte 
delle  perquisizioni  a  casa  sua,  nel  suo  labora- 
torio di  via  delle  Huchette,  e  ivi  si  sono  sco- 
perte, nei  misteri  dell'Umanità,  delle  formule 
non  tanto  inoffensive  come  si  sarebbe  creduto, 
giacché  vi  sono  uniti  degli  elementi  di  fisica 
e  chimica  tali  da  far  passare  dalla  vita  alla 
morte  la  gente,  a  distanza. 

—  In  questo  genere  —  disse  in  tono  mot- 
teggiatore il  grande  Loustalot  —  vi  è  la  for- 
mula della  polvere  da  cannone. 

—  Sì,  ma  essa  è  conosciuta...  mentre,  a  quanto 
pare,  esiste  una  formula  che  non  è  conosciuta 
da  tutti  e  che  è  la  più  pericolosa  di  tutte...  e 

'  sarebbe  quella  che  si  chiama  il  segreto  di 
Toth...  Dicono  che  questa  formula  misteriosa 
sia  scritta  sulle  pareti  del  laboratorio  di  via  delle 
Huchette...    La    magistratura,    spinta    dall'opi- 


nione pubblica,  la  stampa  ed  io  stesso,  abbiamo 
chiesto  al  signor  Raymond  de  la  Boissière,  che 
è  uno  dei  nostri  più  noti  egittologhi,  cos'era 
il  segreto  di  Toth,  ed  egli  rispose  testualmente: 
— ■  La  lettera  del  segreto  di  Toth  è  questa: 
«  Tu  morrai  se  io  voglio,  per  mezzo  del  naso, 
degli  occhi,  della  bocca  e  delle  orecchie,  giacche 
sono  il  padrone  dell'  aria,  della  luce  e  del  suono». 

—  Era  un  gran  spaccone  quel  vecchio  Toth! 
—  disse  il  grande  Loustalot,  scuotendo  il  capo 
con  aria  fra  seria  e  faceta. 

—  Secondo  il  signor  Raymond  de  la  Bois- 
sière, bisognerebbe  riconoscere  in  lui  l'inven- 
tore della  magia.  Egli  era  l'Hermes  dei  greci, 
a  quanto  pare,  e  era  nove  volte  grande.  Si  è 
trovata  la  sua  formula  inscritta  a  Sakknsab, 
sulle  pareti  delle  camere  funerarie  delle  pira- 
midi dei  Re  della  V  e  della  VI  dinastia  sono 
i  più  antichi  testi  che  si  conoscano  .  E  questa 
formidabile  formula  era  circondata  da  altre 
formule  che  preservavano  dalla  morsicatura  dei 
serpenti,  dalla  puntura  degli  scorpioni,  e  in  gene- 
rale dagli  attacchi  degli  animali  che  affascinano. 

—  Mio  caro  signor  Lalouette  —  disse  il 
grande  Loustalot  —  voi  parlate  come  un  libro. 
E'  un  piacere  sentirvi  discorrere. 

—  Ho  l'estremo  dono,  mio  caro  maestro,  di 
possedere  una  grande  facilità  di  memoria;  ma 
non  me  ne  vanto.  Sono  il  più  ignorante  degli 
uomini,  e  vengo  umilmente  a  domandarvi  il 
vostro  parere  sul  segreto  di  Toth...  11  signor 
Raymond  de  la  Boissière  non  nasconde  che  la 
lettera  del  famoso  segreto  scritto  nella  tomba 
era  accompagnata  da  segni  misteriosi  come  i 
nostri  algebrici  e  chimici  sui  quali  impallidi- 
rono delle  generazioni  di  egittologhi.  E  dicevo 
che  questi  segni  che  danno  il  potere  di  cui 
parla  Toth,  erano  stati  decifrati  da  Lliphas  de 
la  Xox.  Questi  lo  affermò  a  parecchie  riprese, 
e  quando  venne  fatta  la  perquisizione,  si  trovò 
nelle  sue  carte,  un  manoscritto  intitolato  «  Dalle 
forze  del  peccato  a  quelle  dell'avvenire  »  che 
tenderebbero  a  far  credere  che  Eliphas  aveva 
penetrato  il  pensiero  che  gli  scienziati  di  quel 
tempo  paventavano.  Naturalmente  voi  saprete, 
maestro,  che  i  sacerdoti  del  primo  Egitto  ave- 
vano già  scoperto  l'elettricità. 

—  Sei  un  volpone,  Lalouette  —  disse  sogghi- 
gnando Loustalot,  piegandosi  come  uno  scim- 
miotto e  stringendo  la  punta  dei  piedi  fra  le 
dita  delle  sue  piccole  mani.  —  Continua  pure... 
mi  diverti. 

II  signor  Gaspard  Lalouette  fu  un  po'  urtato 
da  questa  volgare  famigliarità,  ma  pensando 
che  gli  uomini  di  genio  non  vanno  giudicati 
alla  stregua  degli  uomini  comuni  nei  rapporti 
di  civiltà,  continuò  come  se  nulla  fosse  : 

—  Questo  signor  Raymond  de  la  Boissière  è 
molto  categorico  su  questo  soggetto.  Ed  ha 
aggiunto  ancora  :  Essi  potevano  essere  al  cor- 
rente delle  forze  incommensurabili  della  sma- 
terializzazione della  materia  che  noi  appena 
cominciamo  a  scoprire,  e  per  di  più,  forse, 
avevano  misurato  quelle  forze  ;  ciò  che  per- 
metteva loro  di  compiere  molte  meraviglie. 

Il  grande  Loustalot  si  lasciò  sfuggire  i  pic- 
coli piedi,  si  distese  come  un  arco,  e  si  trovò 


LA    11   Mi  RA 


ili  botto  davanti  al  signor  Lalouette,  mentre 
pronunciava,  grattandosi  il  naso,  queste  strane 
parole: 

—  Tu  l'hai  detto,  pan  ione  ! 

Il  signor  Lalouette  non  battè  palpebra;  disse: 

—  Tutto  ciò  vi  pire  molto  ri  Jicolo,  maestro, 
non  è  vero  ? 

—  Tu   parli,  Carlo! 

—  Mi  congratulo  —  aggiunse  sorridendo  il 
signor  Lalouette  —  di  vedervi  prendere  le  cose 
in  questo  tono.  Figuratevi  che  avevo  finito  col 
lasciarmi  impressionare  come  tanti  altri.  Giac- 
ché saprete  quello  che  è  successo.  Appena  eb- 
bero conos  aito  il  testo  del  segreto  di  Toth  : 
«  Tu  morrai,  se  lo  voglio,  per  mezzo  del  naso, 
degli  occhi,  della  bocca  e  delle  orecchie,  per- 
i  h  sono  il  padrone  dell'aria,  della  luce  e  del 
suono  »,  ecco  che  subito  s'è  trovato  della  gente 
per  spiegare  ogni  cosa. 

—  Ah,  davvero! 

—  All'idea  che  col  segreto  di  Toth,  F.liphas 
era  padrone  del  suono,  si  sono  tosto  ricordati 
delle  parole  di  Habette  circa  la  canzone  della 
morte  !  E  hanno  detto  che  F.liphas  o  il  suona- 
tore di  ghironda  avevano  introdotto  qualche 
cosa  nel  meccanismo  dell'organo,  una  forza 
che  uct  ide  suonando,  e  che  era  racchiusa  forse 
in  una  scatola  che  poi  fecero  sparire.  Ed  è 
perciò  che  ho  domandato  di  visitare  l'organo. 

—  Vi  interessava  dunque  assai  questa  fac- 
cenda,  Lalouette? 

—  Non  mi  interessava  più  degli  altri  —  ri- 
spose alquanto  imbarazzato...  —  Voi  saprete 
che  io  pure  ho  venduto  degli  organi...  dei  vec- 
chi organi...  e  volli  vedere... 

—  E  che  cosa  avete  visto? 

—  Sentite,  maestro  :  nell'  interno  dell'  or- 
gano non  ho  visto  nulla,  ma  accanto  ho  sco- 
perto qualche  cosa...  un  oggetto...  eccolo. 

E  il  signor  Lalouette  cacciò  di  tasca  un  lungo 
tubo  stretto  che  finiva  a  cono  e  che  somigliava 
assai  all'imboccatura  d'un  istrumento  a    fiato. 

Il  grande  Loustalot  prese  l'oggetto,  lo  guardò, 
poi  glielo  restituì. 

—  Dev'essere  l'imboccatura  di  qualche  bùc- 
cina. . 

—  Lo  cre.lo  io  pure.  Figuratevi  però  mio 
caro  maestro,  che  quest'imboccatura  s  imper- 
niava esattamente  in  un  buco  che  era  stato 
fatto  sull'organetto  di  Harberia.  In  vita  mia, 
non  ho  mai  visto  un'imboccatura  di  questo 
genere  su  di  un  organo  di  Uarberia...  vi  do- 
mando scusa,  ma,  impressionato  alquanto  da 
tutte  le  sciocchezze  che  andavano  in  giro,  mi 
son  detto:  chissà  che  l'imboccatura  non  l 
destinata  a  condurre  in  una  dati  direzione,  il 
suono  .  he  ut  ride? 

—  Eh,  si,  mio  caro  Lalouette;  basta,  non 
continuate  !  Vedo  che  siete  bestia  come  gli  altri  ! 
E  cosa  contate  di  farne,  di  quest'imboccatura  ? 

—  (aro  maestro  —  dichiarò  Lalouette  asciu- 
!  isi   il   viso  —   non   ne  firn  nulla,  e  non  mi 

occuperò  più  affatto  di  quell'organo,  se  un  uomo 
comn  voi   mi  assicura  che  il  segreto  di  Toth... 

—  ...  E'  la  morte  degli  imbecillii...  Addio. 
signor  Lalouette,  addio!...  Aiace,  Achille,  qui, 
lasciate  uscire  il  signore. 


Ma  Lilouette  non  approfittò  della  libertà  d 
andarsene. 

—  Una  parola  sola,  caro  maestro...  e  cosi 
solleverete  la  mia  coscienza  da  un  peso  che  più 
tardi  mi  permetterò  di   spiegarvi. 

—  Di  eh-;  si  tratta?  —  interrogò  tosto  Lou- 
stalot ten  Ludo  l'orecchio  e  fermandosi  sul 
pianerottolo. 

I  co.  Quelli  che  hanno  detto  che  Eliphas 
aveva  potuto  assassinare  Martin  Latouche  colla 
«  canzone  che  uccide  »  pretendono  pure,  ap- 
punto per  il  segreto  di  Toth  che  parla  della 
potenza  mortale  della  luce,  che  Maxime  d'Aul- 
nay  è  stato  ucciso  per  mezzo  tli  ra 

—  Per  mezzo  di  raggi?!  Ma  siete  pazzo! 
Perchè  per  mezzo  tli  raggi? 

—  Sì,  gli  avrebbero  lanciato  negli  occhi,  per 
mezzo  di  un  apparecchio  speciale,  dei  raggi 
precedentemente  avvelenati;  ed  egli  sarebbe 
morto  in  questo  modo.  Ed  in  appoggio  a 
tale  supposizione,  alcuni  affermano  che  un 
raggio  andò  a  colpire  Maxime  d'Aulnay  mentre 
leggeva  il  suo  discorso.  .  e  che  il  poveretto, 
prima  di  cadere  fulminalo,  fece  il  gesto  di  chi 
vuo!  scacciare  dal  viso  una  mosca,  o  scher- 
mirsi di  una  luce  troppo  violenta. 

—  Ah,   ho  capito... 

—  E,  lilialmente,  il  segreto  di  Toth  permette 
ancora  di  uccidere  per  mezzo  della  bocca  o  del 
naso.  Quei  pazzi,  caro  maestro,  hanno  scelto  per 
Ichan   Mortimar  la  morte  per  mezzo  del  naso! 

—  Non  potevano  far  di  meglio,  signore  — 
dichiarò  il  grande  Loustalot  —  per  il  poeta  dei 
profumi  tragici. 

—  SI,  i  profumi  alle  voile  sono  f<ìu  tragici 
di  guanto  si  creda. 

—  Bah! 

—  Ridete,  ridete  pure,  maestro;  ma  voglio 
farvi  ridere  fino  alla  fine.  Quei  signori  pre- 
tendono che  la  prima  lettera  mandata  a  Jehan 
Mortimar  colla  terribile  frase  sui  profumi,  era 
scritta  di  mano  autentica  di  Eliphas,  mentre 
li  seconda  non  era  che  uno  scherzo  di  cattivo 
genere.  Nella  sua  lettera  Eliphas  aveva 
chiuso  un  veleno  sottilissimo,  come  quello  dei 
Borgia  di  cui  avrete  certamente  sentito  parlare. 

—  Ah!  ah! 

Si  sarebbe  certamente  creduto  che  il  modo 
sprezzante  col  quale  il  grande  Loustalot  cre- 
deva opportuno  rispondere  alle  domande  ;erie 
di  Gaspard  Lalouette,  dovessero  finire  coll'e- 
saurire  la  pazienza  e  la  compitezza  dell'esperto 
antiquario  e  negoziante  di  quadri;  al  contrario, 
egli,  non  potendo  più  trattenere  la  sua  gioia, 
strinse  fra  le  sue  braccia  Loustalot  e  lo  colmò 
«li  i  arezzi  .  mentre  il  grande  e  minuscolo  scien- 
ziato si  dibatteva  per  svincolarsi. 

—  Lasciatemi  —  rispose  —  o  vi  farò  sbra- 
nare dai  miei  cani  ! 

Per  fortuna  i  cani  se  ne  <  rano  andati  e  la 
gioia  del  signor  Lalouette  era  al  colmo. 

—  Ah,  che  sollievo  —  gridò  —  che 
cosa!...  (pianto  siete  buono!  quante 
grande!...  quale  genio! 

—  Siete  pazzo!  —  esclamò  Loustalot,  fu- 
rioso, riuscendo  finalmente  a  liberarsi  dalle 
cai  le  espansioni. 


II.    SEGGIO    STREGATO 


.Ì2  7 


1  :  EGRETO     DI       I     ■  I  I ! 

■     K;i\  mond  de  la  B  ■  ■  ■  ■ 

li  T<  ith,  v\  egli  '  ispose  testualmente 


LA    LETTI  K.\ 


—  No,  sono  essi  che  sono  pazzi!  Ripetete- 
melo, mio  caro  maestro,  e  me  ne  vado. 

—  Certamente!  Essi  su/in  dei  pazzi! 

Ah,  ;ih,  dei  veri  pazzi!  Me  lo  ricorderò, 
dei   veri   pazzi. 

—  Dei  veri  pazzi!  —  ripetè  lo  scienziato. 

E  tutti  e  due  esclamarono  :  —  Dei  veri  pazzi  ! 
Dei  veri  pazzi  !... 

E  ridevano  insieme,  come  se  fossero  i  mi- 
gliori amici  al  mondo. 

Finalmente  il  signor  l.alouette  prese  com- 
miato. Il  signor  I.oustalot  lo  accompagnò  molto 
gentilmente  fino  in  cortile,  poi,  accortosi  che  nel 
frattempo  si  era  fatto  buio,  disse  al  signor  La- 
louette:  —  Aspettate,  vi  accompagnerò  un  pez- 
zettino colla  lanterna,  non  vorrei  che  cadeste 
nella  Marne. 

E  ritornò  tosto  con  una  piccola  lanterna  ac- 
cesa che  dondolava  di  qua  e  di    là    all'altezza 
delle  sue  corte  ginocchia. 
-   Avanti  —  disse. 

E  aperse  lui  stesso  il  cancello  che  rinchiuse 
tosto.  Tobia  non  si  era  più  visto.  Il  signor 
l.alouette  pensava  che  erano  tutte  storie  quelle 
che  raccontavano  sulla  distrazione  di  quell'uo- 
mo dotto.  Egli  pensava  a  tutto. 

Camminarono  cosi  per  circa  dieci  minuti, 
finché  giunsero  sulla  riva  della  Marne  dove  il 
signor  l.alouette  ritrovò  il  sentiero  buono.  Il 
signor  l.alouette  a  cui  non  dispiaceva  l'enfasi 
nella  conversazione,  credette  bene,  dopo  di 
essersi  nuovamente  scusato  collo  scienziato  del 
grande  disturbo  recatogli,  di  aggiungere: 

—  Decisamente,  caro  maestro.il  nostro  grande 
Parigi  è  caduto  in  ribasso.  Ecco  tre  morti  che 
sono  fra  le  morti  più  naturali,  e  invece  di  spie- 
garle come  voi  ed  io,  col  solo  lume  della  ra- 
gione, preferiscono  credere  ai  saltimbanchi  che 
s'arrogano  una  potenza  da  far  arrossire  gli  dei. 

—  Pelo  sugli  occhi!  —  disse  il  grande  I.ou- 
stalot e  si  voltò  di  scatto  colla  sua  lanterna 
lasciando  il  signor  Gaspard  l.alouette  pieno  di 
stupore  sulla  riva  del  fiume,  in  mezzo  alle  fit- 
tissime tenebre..  I.a  luce  della  lanterna  si  an- 
dava allontanando  tinche  disparve  affatto;  ad 
un  tratto  lo  spaventevole  clamore,  il  gran  grido 
della  morte,  l'ululato  umano,  risuonò  nella 
lontananza...  seguito  tosto  dall'abbaiare  dispe- 
rato e  prolungato  dei  molossi. 

11  signor  l.alouette  che  prima  si  era  fermato 
ansando  dal  terrore,  credette  sentire  avvici- 
narsi il  ruggito  dei  cani...  e  fuggì. 

CAPITOLO   Nili. 
Gl'Immortali    diminuiscono. 

/  trenta-nove!  Il  dado  era  tratto!  Si  diceva 
soltanto  :  ;  trentanove. 

Non  vi  erano  più  che  trentanove  accademia  i  ! 
Nessuno  si  presentava  per  essere  il  quarante- 
simo! Erano  trascorsi  parecchi  mesi  dagli  ul- 
timi avvenimenti,  e  nessuna  candidatura  si  era 
presentata  per  occupare  il  seggio  siri  r 

L'emozione  popolare  aveva  certamente  avuto 
tutto  il  tempo  per  calmarsi.  E  ora  si  parlava 
d'altro. 

Il  signor  l'atard  era  a<sai  cambiato.  Fi- 
nora non  gli  avevano  conosciuto  che  due   co- 


lori: il  rosa  e  il  giallo.  Ora  ne  aveva  adottato 
un  terzo;  indefinibile  inquantochè  non  aveva 
colore.  Quel  genere  di  colore  negativo,  oserei 
dire,  che  gli  antichi  mettevano  sulle  guancie 
delle  Parche  scialbe. 

Il  signor  segretario  perpetuo  pareva,  tanto 
aveva  l'aspetto  sinistro,  che  sortisse  dall'in- 
ferno. Dopo  la  morte  di  Martin  Latouche,  dei 
rimorsi  terribili  lo  avevano  tenuto  in  letto,  e 
nel  suo  delirio  si  accusava  colpevole  della  triste 
fine  del  disgraziato  melomane.  Chiedeva  per- 
dono a  Babette.  F.  ci  volle  nientemeno  che  la 
chiusura  dell'istruttoria,  l'affermazione  dei  dot- 
tori, la  vi>i-a  del  suo  collega  per  ridargli  la 
ragione. 

Riacquistato  l'uso  del  suo  buon  senso,  capi 
come  l'Accademia  non  avesse  mai  avuto  tanto 
bisogno,  come  ora,  dei  suoi  servizi.  Si  alzò  e 
riprese  eroicamente  la  sua  nobile   missione. 

Ma  non  tardò  molto  ad  accorgersi  che  l'Im- 
mortalità non  era  più  per  lui  un'esistenza  pos- 
sibile. 

Le  sedute  per  il  dizionario  si  svolgevano 
fra  gemiti,  sospiri,  lagnanze  vane,  e  tutto  ciò 
non  era  fatto  per  affrettare  il  compimento  di 
questa  gloriosa  opera. 

Quando  un  bel  giorno  improvvisamente, 
mentre  alcuni  membri  stavano  silenziosi  e  de- 
moralizzati nella  sala  del  dizionario,  s'intese 
nella  sala  attigua  un  gran  rumore  di  porte 
aperte  e  chiuse,  dei  passi  frettolosi,  poi  l'irrom- 
pere impetuoso  di  Hippolyte  Patard,  che  aveva 
ripreso  il  suo  colorito  rosa  di  una   volta. 

Tutti  si  alzarono  in  piedi,  in  preda  alla  con- 
fusione. 

the  cosa  succedeva  ? 

11   signor   segretario   non    poteva   parlare 

egli  agitava  un  pezzo  di  carta;  ma  dalla  sua 
bocca  ansante  non  usciva  alcun  suono...  Cer- 
tamente il  corriere  di  Maratona,  che  portava  ad 
Atene  la  notizia  della  disfatta  dei  persiani  col 
saluto  della  città,  non  era  più  scalmanato  del 
povero  segretario  perpetuo. 

Se  il  greco  morì,  gli  è  perchè  non  era  Im- 
mortale come  il  signor  Hippolyte  Patard. 

Lo  fecero  sedere  e  gli  strapparono  di  mano 
il  foglio.  Eccone  il  contenuto  : 

«  Ho  l'onore  di  presentare  la  mia  candida- 
tura al  seggio  rimasto  libero  per  la  morte  di 
monsignor  d'Abbeville,  di  Maxime  d'Aulnay  e 
di   Martin   Latouche. 

i  '.vspard   Laloubtti       letterato 

«  Uffi  i  mia 

his,  i  "■•  La/fitte,  Parigi  ». 

CAPITOLO  IV. 
Il    nuovo    candidato. 

Tutti  si  abbracciarono.  Il  ricordo  di  questo 
felice  entusiasmo  si  è  conservato  all'Accade- 
mia col  nome  del  bacio  dì  Lalouette. 

I  presenti  rimpiansero  che  non  ci  fosse  più 
gente  perchè  della  gioia  fosse  partecipe.  E  ri- 
devano e  s'abbracciavano  tutti  sette. 

«dacché  non  erano  che  in  sette!  In  quell'e- 
poca gli  Accademici  andavano  alle  sedute  il 
meno  possibile,  perchè  mancava  l'allegria.  I 

Ma  l'entrata  di   Patard   rimase    memorabile. 


IL    SEGGIO    STREG  \  H  > 


329 


La    nuova    candidai  > 

Fecero  '■  Patard  e  gli  jli  mano  il 


I.A    LETTURA 


Tutti  sette  risolvettero  immediatamente  di 
.nul. ir  a  trovare  il  signor  Giulio  Luigi  Gasp 
]  il  i-hi  Volevano  conoscerlo  subito  senz'al- 
tro, e  con  un  altro  atto  contro  ogni  regola,  le- 
garlo definitivamente  alla  sorte  accademica. 
Volevano       impegnarlo  ». 

Appettarono  che  il  signor  Hippolyte  l'atard 
si  l'osse  ben  rimesso  dall'emozione,  poi  disce- 
sero dal  portinaio  che  mandarono  a  cercare 
due  vetture. 

Al  primo  momento  avevano  ben  pensato  di 
recarsi  a  piedi  in  rne  La f fitte  avrebbero  fatto 
bene  «  a  prendere  un  pò  d'aria  »,  da  un  pezzo 
non  avevano  respirato  pili  rosi  liivramente  , 
ma  temevano  che  il  direttore  e  il  cancelliere 
i  ijuali  perù  non  erano  più  quelli  stessi  che 
abbiamo  conosciuti,  perchè  l'ufficio  sii  rinnova 
ogni  tre  anni  i,  e  il  signor  Patard  venissero 
riconosciuti,  e  dato  luogo  a  una  manifestazione 
indecente  della  quale  avrebbe  sofferto  la  di- 
gnità accademica. 

Poi,  per  dire  la  verità,  erano  impazienti  di 
conoscere  il  loro  nuovo  collega.  Come  ci  si 
può  immaginare,  durante  il  tragitto  in  vettura 
non  fecero  altro  che  parlare  di  lui.  Nella  prima 
si  diceva:  «  Chi  sarà  questo  signor  Lalouette 
letterato?  Mi  pare  che  ultimamente  pubblicò 
qualche  cosa.  Ilo  visto  il  suo  nome  sui  giornali». 

Nella  seconda  si  diceva:  «  Avete  notato  che 
ha  fatto  seguire  la  sua  firma  con  questa  for- 
mula curiosa:  «  Ufficiale  dell'Accademia  »  E' 
un  uomo  di  spirito  che  ha  voluto  con  ciò  farci 
capire  che  già  ci  appartiene  ». 

E  ciascuno  diceva  la  sua,  come  succede 
quando  si  ha  il  cuore  leggero. 

Il  solo  signor  Hippolyte  Patard  taceva;  la 
sua  gioia  intima  gli  era  troppo  preziosa  perchè 
la  disperdesse  in  vane  chiacchiere. 

Egli  non  si  chiedeva,  come  gli  altri:  «Chi 
sarà  questo  signor  Lalouette?  Che  cosa  ha  pub- 
blicato? »  Tutto  questo  gli  era  indifferente.  Il 
signor  Lalouette  era  il  signor  Lalouette,  vale 
a  dire:  il  quarantesimo,  e  lo  riteneva,  senza 
discussione,  un  uomo  di  genio. 

Arrivarono  finalmente  in  rue  I. affitte.  Le  vet- 
ture si  allontanarono.  Il  signor  Hippolyte  Patard 
si  volle  ben  assicurare  di  essere  davanti  al 
r-,2  bis,  e,  seguito  dai  suoi  colleghi,  entrò  difi- 
lato sotto  il  portone.  Erano  in  una  ca^a  di 
«  bella  apparenza  ». 

La  portinaia  si  affacciò  al  finestrino  pi 
mandare  dove  andavano  i  signori. 

—  Il  signor  Lalouette  di  grazia  ? 

—  Dev'essere  nella  sua  bottega,  signore. 

1  sette  si  guardarono.  Xella  sua  bottega,  il 
signor  Lalouette,  letterato?  La  poveretta  do- 
veva essersi  sbagliata.  Il  segretario  perpetuo 
precisò  la  domanda. 

—  Noi  desideriamo  vedere  il  signor  La- 
louette, ufficiale  dell'Accademia. 

—  Si,  appunto,  signore,  egli  è  nella  sua  bot- 
tega. L'entrata  è  nella  strada. 

I  sette  salutarono,  assai   stupiti  e  profonda- 
mente disillusi.   Ritornarono  nella    via.    e  li 
sero  sopra  il  negozio  di  un  antiquario   que  ti 
parole:   (  .aspard   Lalouette! 

—  Eccoci   —  disse  il   signor   Pai  ir  I. 


(  bardarono  nelle  vetrine  piene  di  anticaglie 
e  notarono  in  un  angolo  un  vecchio  quadro  di 
cui   non  si  distinguevano  bene  i  colori. 

—  Qui  si  vende  di  tutto  —  constatò,  con 
aria  pizzicata,  il  signor  direttore. 

Il  cancelliere  disse: 

—  Non  è  possibile!  Quel  signore  ha  scinto 
in  fondo  alla  lettera:  •.<  letterato  ». 

Il  segretario  perpetuo  disse  con  voce  un  po' 
alterata  : 

—  Vi  prego,  signori,  non  fate  gli  schizzinosi. 
E  apri  arditamente  l'uscio  del  negozio;    gli 

altri  lo  seguirono  un  po'  di  mala  voglia,  non 
OSan  lo  p  ii  rischiare  un'osservazione.  Il  segre- 
tario perpetuo  lanciava  degli  sguardi  fulminei. 

Una  signora  con  una  grossa  catena  d'oro  al 
collo  usci  dall'ombra. 

Era  una  donna  di  una  certa  età;  si  capiva 
che  doveva  essere  stata  bella  ;  dei  bellissimi  e 
folti  capelli  bianchi  le  davano  un'aria  distinta. 
Essa  domandò  a  quei  signori  quello  che  desi- 
deravano. Il  signor  Patard  s'inchinò  profonda- 
mente, e  rispose  che  desiderava  vedere  il  si- 
gnor Lalouette,  letterato,  ufficiale  dell'Acca- 
demia 

-  Chi  devo  annunciare?  — ■  disse  la  signora. 

Il  segretario  perpetuo,  col  tono  di  un  capo- 
rale alle  manovre,  comandò: 

—  Annunciate  l'Accademia. 

E  fissò  i  suoi  uomini  coll'intenzione  evidente 
di  cacciarli  tutti  in  guardina  se  avessero  fatto 
un  falso  movimento. 

li  signora  diede  un  leggero  grido,  mise  la 
mano  sul  seno  abbastanza  opulento,  quasi  te- 
mendo di  venir  meno,  poi  finalmente  rientrò 
nell'ombra. 

—  Dev'essere  senza  dubbio  la  signora  La- 
louette —  disse  il  signor  Patard  —  ;  bella  donna 
ancora. 

Immediatamente  dopo,  la  signora  ritornò  con 
un  signore  grassoccio,  il  cui  ventre  si  ornava 
d'una  bella,  grossa  e  massiccia  catena   d'oro. 

Quel  signore  era  d'un  pallore  marmoreo;  si 
avvicinò  verso  i  visitatori  senza  poter  prorerire 
una  parola.  Ma  Hippolyte  Patard  che  lo  sor- 
vegliava, lo  mise  tosto  a  suo  agio. 

—  Siete  voi  —  gli  disse  —  il  signor  Ga- 
spare! I.ilouette,  ufficiale  dell'Accademia,  let- 
terato, che  si  presenta  candidato  al  seggio  di 
monsignor  d'Abbeville?  Se  così  è,  signore  il 
signor  Lalouette  non  potendo  parlare  dalla 
grande  emozione  accennò  di  sì  ,  se  così  è,  si- 
gnore, permettete  al  signor  direttore  dell'Ac- 
cademia, al  signor  cancelliere,  ai  miei  colleghi, 
e  a  me  stesso,  Hippolyte  Patard,  segretario 
perpetuo,  di  congratularsi  con  voi.  Grazie  a 
voi,  si  saprà,  una  volta  per  tutte,  che  in  Frani  ia 
si  trova  sempre  un  cittadino  di  coraggio  e  di 
buon  senso  per  richiamare  col  suo  esempio  la 
folla  stupida. 

11  segretario  perpetuo  strinse  con  forza  e 
solennità  la  mano  di  Gaspard  Lalouette. 

—  Rispondete  dunque,  Gaspard I — disseta 
signora  dai  capelli  bianchi. 

I  alouette  guardò  sua  moglie,  poi  quei  si- 
gnori, poi  sua  moglie  ancora,  e  in  ultimo  Hip- 
polyte  Patard;  e  lesse  sulla  buona  figura  onesta 


II.    SEGGIO    STkl-.i  .  \  I  i  i 


33 1 


di  quest'ultimo  tanto  incoraggiamento,  che   si 
sentì  tutto  rincorato. 

—  Signori,  è  troppo  onore,  troppo  onore!... 
Permettete  che  vi  presenti  la  «  mia  sposa  ». 

A  queste  parole  «  mia  sposa  »  il  signor  di- 
rettore e  il  signor  cancelliere  avevanu  comin- 
ciato ad  abbozzare  un  leggero  sorriso  ;  ma  uno 
sguardo  terribile  del  signor  Patard  li  arrestò 
di  botto. 

La  signora  Lalouette,  dopo  aver  salutato, 
disse  : 

—  1  signori  dovranno  certamente  discorrere 
a  lungo.  Se  vogliono  passare  nel  retrobottega 
staranno  meglio. 

E  li  fece  passare  nella  sala  in  fondo. 

Questa  espressione  «  retrobottega  »  aveva 
fatto  fare  una  smorfia  a  Hippolyte  Patard  stesso  ; 
ma  quando  gli  accademici  furono  entrati  nel 
retrobottega,  furono  tutti  felici  di  riconoscere 
che  erano  in  un  vero  e  piccolo  museo.  Dei 
quadri,  delle  statuette,  dei  gioielli,  dei  pizzi, 
dei  ricami  di  gran  prezzo  erano  ben  disposti 
ed  allineati. 

— ■  Oh,  signora,  dite  il  vostro  retrobottega  — 
esclamò  il  signor  Patard  — :  che  modestia!  Non 
conosco  un  più  bello  e  artistico  salone  in  tutta 
Parigi. 

—  Si  direbbe  di  essere  al  Louvre!  —  di- 
chiarò il  signor  direttore. 

—  E'  troppo  dire!  —  disse  la  signora  La- 
louette  fuori  di  sé  dalla  gioia. 

—  Vi  deve  fare  una  gran  pena  il  vendere 
delle  così  belle  cose!... 

—  Bisogna  pur  vivere  —  rispose  umilmente 
Gaspard  I.alouette. 

—  Evidentemente  —  annuì  il  segretario  per- 
petuo —  e  non  conosco  più  nobile  mestiere  di 
quello  che  consiste  nel  distribuire  la  bellezza  !... 

—  E'   vero  —  approvarono  gli  altri. 

—  Quando  dico  mestiere,  mi  esprimo  male 
—  riprese  Patard.  —  I  più  grandi  principi  ven- 
dono le  loro  collezioni.  Non  si  è  punto  nego- 
zianti per  questo.  Voi  vendete  le  vostre  colle- 
zioni, e  siete  nel  vostro  diritto. 

—  E'  appunto  quello  ch'io  dico  sempre  a 
mio  marito,  signore  —  disse  la  signora  La- 
louette  —  ed  è  questo  il  soggetto  delle  nostre 
solite  discussioni.  Ma  ha  finito  per  capirmi  e 
sul  Bottin  dell'anno  venturo  non  si  leggerà 
più:  «il  signor  Gaspard  Lalouette,  negoziante 
di  quadri,  perito  antiquario»,  ma  il  signor 
Gaspard  Lalouette,  collezionista. 

—  Signora  —  esclamò  il  signor  Hippolyte 
Patard,  entusiasta  —  siete  una  donna  supe- 
riore. Bisognerà  far  mettere  anche  questo  nel 
Tout-Parìs. 

—  Oh!  certamente  — rispose  essa  —quando 
sarà  dell'Accademia. 

Segui  un  breve  silenzio,  poi  dei  colpettini  di 
tosse.  Il  signor  Hippolyte  Patard  gettò  un  colpo 
d'occhio  severo  su  tutti,  e  si  prese  una  se  lia 

—  Sedete  tutti  —  ordinò.  —  Dobbiamo  par- 
lare seriamente. 

Tutti  obbedirono.  La  signora  Lalouette  si 
gingillava  colla  sua  grossa  catena  d'oro  mas- 
siccio. Accanto  a  lei  il  signore  Gaspard  La- 
louette fissava  sul    segretario  perpetuo    il    suo 


sguardo  con  quell'ansietà  speciale  degli  stu- 
denti un  po'  timidi  in  presenza  dei  loro  esa- 
minatori, il  giorno  dell'esame. 

—  Signor  Lalouette  —  disse  il  signor  Pa- 
tard —  voi  siete  un  letterato.  Vorrei  sapere 
se  vi  considerate  tale  solo  perchè  amate  la  let- 
teratura, o  se  avete  già  pubblicato  qualche  cosa? 

—  Signor  segretario  perpetuo  —  rispose  con 
sicurezza  il  negoziante  di  quadri  —  io  ho  già 
pubblicato  due  lavori  che,  modestia  a  parte, 
sono  assai  apprezzati  dai  conoscitori. 

—  Benissimo,  benissimo!  E  il  loro  titolo, 
se  non  vi  dispiace? 

—  Sulla  scelta  delle  cornici. 

—  Perfettamente. 

—  E  un  altro  sull'autenticità  delle  firme  dei 
nostri  pittori  più  celebri. 

—  Bravo  ! 

—  Naturalmente  queste  opere  non  sono  co- 
nosciute dal  grosso  pubblico  ;  ma  tutti  quelli 
che  frequentano  il  palazzo  delle  aste  pub- 
bliche,  le  conoscono. 

—  Lalouette  è  troppo  modesto  —  disse  la  si- 
gnora Lalouette,  facendo  risuonare  la  sua  ca- 
tena d'oro.  —  Noi  abbiamo  qui  una  lettera  di 
felicitazioni  di  un  personaggio  che  ha  saputo 
apprezzare  al  suo  giusto  valore  mio  manto. 
Intendo    dire    il  principe  di  Condì-. 

—  Il  principe  di  Condé!  —  esclamarono  in 
coro  i  sette  accademici  alzandosi  in  piedi  come 
un    solo  uomo. 

—  Ecco  la  lettera. 

E  la  signora  Lalouette  cacciò  fuori  dalla 
sua  opulenta  cintura  una  lettera. 

—  Non  la  lascio  mai  —  aggiunse,  —  Dopo 
il  signor  Lalouette  è  la  cosa  più  preziosa  che 
io  abbia. 

Tutti  gli  accademici  lessero  avidamente  la 
lettera  che  era  veramente  del  principe  ili  Condì-, 
e  in  cui  faceva  gli  elogi  più  sperticati  del  si- 
gnor Lalouette.  La  gioia  era  generale.  Hippo- 
lyte Patard  si  voltò  verso  il  signor  Lalouette 
e  gli  strinse  la  mano  al  punto  da  rompergliela. 

—  Mio  caro  collega  —  gli  disse  —  voi  siete 
bravo  ! 

Il  signor  Lalouette  si  tirò  su  i  baffi  e  alrò 
la  testa.  Già  dominava  la  situazione.  Sua  mo- 
glie lo  guardava  orgogliosa. 

E  tutti  ripeterono: 

—  Si,  SÌ,  siete  bravo. 
11  signor  Patard  disse  : 

—  L'Accademia  si  onora  di  accogliere  nel 
suo  seno  un  uomo  pari  a  voi. 

—  Veramente,    signore    —    disse    il    signor 
Lalouette  con  un'umiltà   simulata,  giacché  or- 
mai   capiva    che    «Tarlare   era  conchiuso»  - 
non  so  se  non    è    troppa  ambizione  la  mia  di 
sollecitare  un  tale  onore 

—  Eh?  —  gridò  il  signor  direttore,  che  or- 
mai dopo  aver  letta  la  lettera  del  principe  di 
Condé  aveva  in  grande  considerazione  ii  nuovo 
candidato...  —  questo  farà  riflettere  gl'imbecilli. 

Il  signor  Lalouette  al  primo  momento  non 
seppe  troppo  come  prendere  questa  riflessione  ; 
ma  vi  si  leggeva  una  tale  allegria  sul  viso  d<  1 
signor  direttore  che  pensò  che  certamente  non 
aveva  voluto  dirgli  una  cosa  spiacevole. 


.^32 


i  \  ii  i-tura 


—  Infatti,  ce  ne  sono  stati  degli  imbecilli  in 
tutta  questa  faccenda  '.   —  disse. 

Stettero  ad  ascoltarlo.  Erano  curiosi  di  sa- 
pere come  egli  giudicasse  le  disgrazie  dell'Ac- 
cademia. Ora  non  temevano  più  che  una  sola 
cosa:  ch'egli  ritornasse  sulla  risoluzione  presa. 
Egli  disse  : 

—  Oh  !  è  semplicissimo",  io  compiango  la  po- 
vera umanità  che  ammette  senz'altro  una  serie 
di  ventuno  puntata  nel  nero,  e  non  ammette  tre 
morti  naturali  che  si  susseguono  all'Accademia! 

I.o  applaudirono.  Il  signor  direttore  che 
noti  conosceva  affatto  il  gioco  della  roulette 
se  lo  fece  spiegare.  Lasciarono  la  parola  al 
signor  l.alouette.  Volevano  studiarlo.  Erano 
contenti  di  lui,  ma  questa  loro  soddisfazione 
si  cambiò  in  una  vera  ammirazione,  quando 
per  un  incidente  puramente  letterario,  sorto 
fra  il  signor  segretario  perpetuo  e  il  signor 
cancelliere,  il  signor  l.alouette  lo  mise  d'ac- 
cordo con  una  encomiabile  autorità. 

L'ammirazione  si  mutò  quasi  in  umiliazione, 
e  l'umiliazione  in  costernazione,  quando  pas- 
sando davanti  a  una  specie  di  tavola  divisa  in 
un  certo  numero  di  scanalature  parallele,  dove 
correvano  dei  bottoni  mobili,  il  signor  direttore 
stesso  domandò  che  cosa  fosse  e  gli  fu  risposto 
dal  signor  Lalouette  che  era  l'abaco  ed  egli 
ridomandò  che  cosa  fosse  Yabaco. 

11  signor  Lalouette  pareva  ingigantire  agli 
occhi  di  tutti.  Egli  lanciò  un  colpo  d'occhio 
glorioso  alla  signora  l.alouette  e  disse: 

—  Signor  direttore,  si  dice  abaco.  Abaco  è 
un  nome  maschile  che  viene  del  greco  abax, 
banco,  scacchiera,  credenza.  Pei  greci  indicava 
la  tavola  posta  nel  santuario  per  ricevere  le 
offerte.  Pei  romani,  una  credenza  dove  dispo- 
nevano il  vasellame  prezioso.  In  matematica  : 
macchina  per  calcolare,  di  origine  greca,  usata 
dai  Romani  nelle  loro  operazioni  aritmetiche. 
I  cinesi,  i  tartari,  i  mongoli  se  ne  servono. 
I  russi  l'hanno  adottata  in  architettura...  —  Ta- 
voletta che  s'interpone  fra  il  capitello  di  una 
colonna  e  l'architrave.  Vitruvio,  signor  diret- 
tore, Yitruvio  si  serve  della  parola  plintke  per 
indicare  V abaco. 

All'udire  il  negoziante  di  quadri  parlare  di 
Vitruvio,  abbassarono  tutti  la  testa,  tranne  il 
signor  Patard  il  cui  occhio  scintillava  di  gioia. 
Vitruvio  soprattutto    finiva  di  conquistarlo. 

—  Il  seggio  di  monsignor  d'Abbeville  sarà 
degnamente    occupato  —  egli  disse. 

I.  tutti  parlarono  al  signor  Lalouette  col 
massimo  rispetto.  Finalmente,  quei  signori, 
un  po'  in  soggezione,  e  temendo  di  commet- 
tere ancora  qualche  errore  di  lingua,  presero 
commiato.  Salutarono  cerimoniosamente  il  si- 
gnor Lalouette,  e  baciarono  tutti  la  mano  alla 
«  sua  sposa  »  che  parve  loro  molto  imponente. 

Il  signor  Patard  rimase  perchè  il  signor 
Gaspard  Lalouette  gli  aveva  fatto  capire  che 
doveva  dirgli  qualche  cosa  di  speciale. 

Rimasti  soli,  il  signor  Lalouette  congedò  la 
signora. 

—  Vattene,  cara  —  le  disse  in  tono  auto- 
ritario. 

Essa    se    n'andò    a  malincuore,   sospirando, 


gettando    uno    sguardo    implorante    al    signor 
Patard. 

—  In  che  cosa  posso  servirvi,  mio  caro  collega? 
—  domandò  il  signor  Patard  un  po'  inquieto. 

—  Ho  una  confidenza  da  farvi,  signor  segre- 
tario perpetuo  e  che  rimarrà  fra  voi  e  me,  ma 
è  necessario  che  non  vi  nasconda  nulla.  Insieme 
troveremo  modo  certamente  di  rimediare  agli 
inconvenitnti  della  cosa...  giacche  pel  discorso, 
per  esempio... 

—  Che  cosa...  per  il  discorso...  spiegatevi, 
mio  caro  signor  Lalouette,  non  vi  capisco... 
Non  sapreste  per  caso  comporre  un  discorso? 

—  Oh!  si,  si,  non  è  questo  che  mi  dà  fastidio. 

—  E  allora  dunque? 

—  Ebbene  allora...  si  deve  leggerlo... 

—  Beninteso,  è  troppo  lungo  per  tenerlo  a 
memoria. 

—  Ecco  appunto  quello  che  mi  dà  noia,  signor 
segretario  perpetuo  :  —  perche  non  so  leggere. 

CAPITOLO  X. 

Il     calvario. 

A  queste  ultime  parole  il  signor  segretario 
perpetuo  trasali  come  se  avesse  ricevuto  una 
staffilata  sulle  gambe. 

—  Non  è  possibile!  —  gridò. 

E  guardò  il  signor  Gaspard  l.alouette  cre- 
dendo si  burlasse  di  lui.  Ma  il  signor  Lalouette 
non  diceva  parola. 

—  Ah,  capisco,  volete  scherzare  —  esclamò 
il  signor  Patard  tirandolo  per  la  manica. 

—  No,  no  —  diceva  l.alouette  scuotendola 
testa  come  un  bambino  disgraziato  — :  non  so 
proprio. 

Ria  il  signor  segretario  perpetuo,  che  pareva 
venisse  colto  da  una  specie  di  delirio,  riprese  : 

—  Cosa  vuol  dire  questa  storia...  Via,  ri- 
spondetemi! Guardatemi  un  po'!.. 

Il  signor  Lalouette  alzò  negli  occhi  del  si- 
gnor Patard  uno  di  quegli  sguardi  umili  e  do- 
lorosi che  non  mentiscono. 

Questa  volta  il  segretario  perpetuo  sentì  un 
vero  brivido  corrergli  per  la  schiena  :  //  can- 
didato all'Accademia  non  sapeva  leggere! 

Il  signor  Patard  cacciò  fuori  un  «oh!!!  » 
che  diceva  tutto  il  suo  stato  d'animo. 

Poi  si  lasciò  cadere  su  una  poltrona  con  un 
gran  sospiro  : 

—  E'  una  cosa  ben  ncjosa!  —  fece. 
E  seguì  un  gran  silenzio  fra  i  due. 
Gaspard  Lalouette  fu  il  primo  a  rompere  il 

silenzio  e  prendere  la  parola. 

—  Ve  l'avrei  ben  nascosto,  come  conto  di 
fare  cogli  altri:  ma  voi  che  siete  al  segretariato 
perpetuo,  che  riceverete  la  lettera,  che  avrete 
certamente  l'occasione  di  sottopormi  i  vostri 
scritti  il  signor  Hippolyte  Patard  alzò  gli  occhi 
al  cielo  ,  ho  pensato  che  voi  ve  ne  sareste  subito 
accorto...  e  mi  son  detto  che  bisogna,  d'ac- 
cordo, aggiustare  la  cosa  insieme,  perchè  nes- 
suno debba  mai  saperlo...  mai  !  Non  rispondete  : 
E'  l'affare  del  discorso  che  vi  dà  pensiero I  Eb- 
bene, non  lo  farete  troppo  lungo  e  me  lo  fa- 
rete imparare  ii  memoriti... 

Il  signor  Patard  non  poteva  tornare  in  se 
dallo  stupore...  Egli  era  come  annichilito!  Ne 


[]     SEGGIO  STREG  VTO 


;  EM  \    DELL  ANTIQUARIO. 

ite  gli  aveva  fatto  imparare  a  memoria  il  dizionario  Larousse. 


334 


A     LE  1   I  l  K.\ 


aveva  pur  visto  delle  cose  da  qualche  mese, 
ma  quanto  accadeva  ora  era  troppo  forte.  Un 
candidato  all'Accademia  che  non  sapeva  leg- 
gere !  Finalmente  si  decise  a  manifestare  i 
sentimenti  contradditori  che  lo  agitavano. 

—  1  )io,  che  cosa  terribile  !  Che  cosa  terribile  ! 
Ecco  finalmente  trovato  un  candidato,  ed  esso 
non  sa  leggere!  Egli  è  l'individuo  fatto  apposta 
in  tutto  e  por  tutto,  ma  non  sa  leggere!  Ah  !  I  (io 
mio,  come  è  spiacevole,  spiacevole...  noioso!  . 

E  si  avvicinò  furente  al  signor  l.alouette: 

—  Ma  come  è  mai  possibile  che  non  sappiate 
[ere...  questo  sorpassa  ogni  immaginazione  ! 

il  signor  Lalouette  rispose  in  tono  grave: 

—  Ecco  perchè  non  so  leggere  ..  perchè  non 
sono  andato  a  scuola...  e  se  non  ci  sono  an- 
dato è  perchè  mio  padre  mi  faceva  lavorare 
nel  suo  magazzeno  come  operaio,  lin  dall'età 
di  sei  anni.  Gli  parve  inutile  di  farmi  inse- 
gnare una  scienza  ch'egli  non  conosceva  e  che 
non  gli  era  stata  necessaria  per  andare  avanti 
nei  suoi  affari.  Si  limitò  a  impratichirmi  nel 
suo  mestiere  che  era  come  il  mio,  quello  d'an- 
tiquario. Non  conoscevo  una  lettera  dell'alfa- 
beto, ma  a  dieci  anni  nessuno  avrebbe  potuto 
ingannarmi  sulla  firma  di  un  quadro  e,  a  sette, 
sapevo  distinguere  un  punto  di  Cluny  da  un 
punto  d'Aleni, on  !  E'  in  questo  modo  che  pure 
non  sapendo  leggere  ho  potuto  dettare  dei 
lavori  che  hanno  destato  l'ammirazione  del 
principe  di  Condì-... 

Questa  frase  finale  era  stata  molto  furba  e 
impressionò   vivamente  il  segretario  perpetuo. 

Si  alzò,  camminò  in  lungo  e  in  largo  molto 
concitato...  Il  signor  Lalouette,  che  l'osservava 
colla  coda  dell'occhio,  lo  intese  borbottare 
delle  parole,  e  gli  parve  indovinare  che  mor- 
morasse: «  Non  saper  leggere  !  Non  saper  leg- 
gere !  Egli  non  sa  leggere!  »  Finalmente,  irri- 
tatissimo  sempre,  Hippolvte  Fatarci  si  avvicinò 
di  nuovo  a   Lalouette. 

—  Perchè  me  l'avete  detto?.,  non  bisognava 
dirmelo? 

—  Mi  parve  più  onesto  e  abile... 

—  Me  ne  sarei  ben  accorto  da  me  :  ma  dopo 
e  ciò  non  avrebbe  avuto  più  la  stessa  impor- 
tanza! Sentite.  Fingete  di  non  avermelo  detto! 

—  Non  domando  di  meglio!  .  Io  non  vi  ho 
detto  nulla,  signor  segretario,  e  voi  non  avete 
inteso  nulla. 

11  signor  l'atard  respirò  finalmente  ! 

—  !■".'  incredibile  !  —  disse:  —  mai  si  sarebbe 
il'  tto  di  voi,  vedendovi...  sentendovi... 

Nuovo  sospiro  del  signor  segretario  perpetuo. 

—  E  quello  che  più  sorprende  è  che  parlate 
come  un  vero  scienziato!  Ora  posso  dirvelo, 
signor  l.alouette,  ma  vi  assicuro  che  non  era 
vamo  punto  lusingati  e  fieri  quando  entrammo 
nel  vostro  negozio...  ma  voi  ci  avete  tosto  con- 
quistati, si...  non  esagero,  letteralmente  con- 
quistati colla  vostra  erudizione'...  Ed  ecco  che 
non  sapete  leggere  ! 

—  Credevo,  signor  segretario  perpetuo,  che 
voi   non   lo  sapeste   più  !... 

—  Ah,  scusatemi!...  Ma  è  più  forte  di  me... 
io  non  penserò  più  che  a  questo  durante  tutta 
la  mia  vita...  un  accademico  che  non  sa  leggere. 


—  !■'.  ci  ricascate!  —  fece  Lalouette  sorri- 
dendo. 

—  E'  però  ben  dura!...  —  borbottò  fra  i  denti. 
Il    signor    Lalouette   sentenziò    umilmente  e 

timidamente  che  a  questo  mondo  bisogna  abi- 
tuarsi a  tutto,  e  aggiunse  : 

—  Tuttavia,  se  per  essere  accademici  bisogna 
essere  dotti,  ho  provato  a  qualcuno  di  qui  gli 
accademici  di  saperla  più  lunga  di  loro! 

—  Ma  certo,  certo!...  Ci  avete  parlato  dei 
greci,  dei  romani  e  dell'abbaco,  e  di.Vitruvio. 
Dove  avete  imparato  tanta  scienza? 

—  Nel  dizionario  del  Larousse,  signor  segre- 
tario perpetuo  ! 

—  Nel  dizionario  Larousse? 

—  Nel  dizionario  Larousse  illustrato. 

—  Perchè  illustrato?  —  esclamò  il  povero 
Patard,  il  cui  stupore  non  aveva  più  limiti. 

—  In  grazia  delle  illustrazioni,  le  quali  nella 
mia  ignoranza  sulla  significazione  di  quei  segni 
bizzarri  chiamati  lettere  mi  sono  di  un  grande 
aiuto. 

—  E  chi  è  che  vi  (a  imparare  a  memoria  il 
dizionario  Larousse? 

—  Mia  moglie.  1*^'  una  risoluzione  che  pi- 
gliammo insieme  il  giorno  in  cui  decisi  di  pre- 
sentare la  mia  candidatura  all'Accademia. 

—  Mi  pare  che  avreste  fatto  meglio  a  im- 
parare a  memoria  il  dizionario  dell'Accademia, 
mio  caro  signor  Lalouette. 

—  Ci  ho  ben  pensato  —  rispose  ridendo  il 
signor  Lalouette  —  ma  voi  l'avreste  ricono- 
sciuto. 

Il  signor  Patard  disse: 

—  Già,  avete  ragione. 

E  rimase  un  momento  pensieroso. 

Tanta  intelligenza,  tanta  perspicacia  e  tanto 
coraggio  lo  colpivano.  Conosceva  molta  gente 
all'Accademia  che  sapeva  leggere,  ma  che  non 
valevano  certamente  il  signor  Gaspard  La- 
louette. 

Questi  l'interruppe  sul  più  bello  delle  sue 
ritlessioni: 

—  Non  sono  ancora  che  alla  lettera  A,  ma 
arriverò  presto  alla  fine. 

—  Ah,  ah,  siete  ancora  all'Ai 

Il  signor  Hippolvte  Patard  si  alzò;  aperse 
la  porta  che  dava  sulla  via  ;  il  suo  petto  si  sol- 
levò come  se  si  volesse  imprigionare  una  buona 
volta  tutta  l'aria  respirabile  della  capitale,  poi 
guardò  la  via,  i  passeggeri,  le  case,  il  cielo, 
il  Sacro  Cuore,  colla  croce  che  s'innalzava  nel- 
l'aria, e  per  una  concatenazione  d'idee  abba- 
stanza spiegabile,  pensò  a  tutti  quelli  che  por- 
tano la  loro  croce  sulla  terra,  senza  mostrai 
Mai  vi  era  stata  una  situazione  più  terribile 
per  un  segretario  perpetuo!  Egli  prese  eroica- 
mente la  sua  risoluzione:  si  voltò  verso  l'uomo 
che  non  sapeva  leggere  e  gli  disse  : 

—  Arrivederci  presto,  mio  caro  collega. 

F  discese  sul  marciapiede,  aprendo  il  suo 
ombrello,  benché  non  piovesse  affatto.  Ma  non 
ne  poteva  più,  si    nascondeva  quanto    più    gli 

I    pi  ssibile.    I-'.   se   ne   andò   per    le    vie   n 
frequentate,  rasentando  i  muri. 
n  li  n  ni 

GASTON    LEROUX 


Lva  il  tempo  cambiando  la  disposizioni    dei  fiori  profusi  tra  i  gingilli 


USI  FA: 


§<c©i&©ttft©  fisa  <mm.  aito 


PERSONAGGI 


Elena,  moglie  al 
Cav.   De  Ni  tu  i  . 


Leonardo  Hai. ma. 
l"n  servo 


Nella  casa  di  Leonardo,  in   un  prim  i  d'aprili  . 


SCENA    I. 
Leonardo,  poi  Elena. 

Leonardo.  (  l 'no  diquei  tantig  iovìnotti  clic,  fa 
vorìti  dalla  fortuna  di  papà,  non  hanno  altra 
missione  sulla  terra  che  cestirsi,  pettinarsi 
e  conquistare  fatalmente  il  cuore  delle  donne, 
è  in  trepidante  attesa.  Va  e  viene  dalla  fine- 
stra delta  sua  elee;  ante  «  garfonnière  »  per 
spiare  nella  zia,  consulta  con  impazienza 
l'orologio,  inganna  il  tempo  cambiando  la 
disposizione  dei  fiori  profusi  tra  i  gingi  li 
e  K'>  oggettini  artistici  che  ingombrano  i 
mobiletti  «  moda  ne  strie  ».  Sulla  parete  una 
grande  panoplia  che  regge  ogni  sorta  d'arni: 
da  vetrina  luccicanti  Ira  il  panneggiamento. 
A  un  tratto  una  vettura  si  fei  ma  sotto  la 
finestra;  Leonardo  torna  a  sporgersi  dalla 
finestra  e  mostra  con  un  largo  respiro  la 
sua  gioia  ter  l'arrivo  dell'aspettata,  cui 
corre  incontro  con  un):   —    Finalmente! 


Er.ENA  (coperta  il  volto  da  mi  fitto  velo  comi- 
nci drammi  dell'epoca  romantica,  s'avanza 
svelta,  timorosa  d'essere  insto  ulta  e  si  lascia 
cadere  sulla  «dormeuse  »  oppressa  dal  bat- 
t tenni  e  . 

Lei  inardo  (da  giovane  pratico  chiude  a  doppio 
giro  l'uscio  d'ingresso,  e  va  alle  spalle  di 
/■'Jena  mormorandole  con  tutta  la  grazia pos 
'e):  —   Grazie. 

Elena  l  sempre  con  la  manina  sul  cuore  , 
chi  soffrisse  realmente  d'angoscia):  —  Che 
cosa  mi  avete  fatto  fare  ! 

1       i    •■  ,  i  io     innocentemente):   —   Perchè? 

El        V   —    In  casa  vostra... 

Leonardo  (che  aveva  già  preparato 
per  ogni  occasione):  —   E'   il   nido  che  vi 
aspetta    da    tanto,     Elena;    e    zoi  ne  fate 
adesso  un  regno. 

Elena  (lusingata):  -  Ma  non  vorrei  esser 
qui. 


LA    li:  11  l  RA 


LEONARDO  —  Non  temete;  vi  adorerò  ni 
ginocchio  [eseguisce  solo  cou  l'intenzione). 
Permettetemi  almeno  di  godere  della  vostra 
bellezza. 

sa  (sollevando  il  velo):  —  No,  lasciatemi 
partire. 
1  i    prendendole  la  mano  da  cui  io 

.2  il  guanto):  —  Che  io  posi  almeno  un 
bacio  su    questa    manina    (eseguisce    rea!- 
matte) . 
Ei  i  \  •.    severa,  ma  lasciandolo  fare):  —  Leo- 
nardo,  correte  un  po'  troppo. 
1 .  intanto  le  ha  levato  ti  g  uanto  che 

i>osa  sulla  spalliera  del  la  «  dormeuse  »  e  le 
aerare::,!  la  mano  pensando   ad   un 
mento  vittorioso  pel  suo  discorso,    ma   non 
trova  elie  questa  vecchia  frase):  —  Io  non 
sono  che  il  vostro  schiavo. 
Elena  —  Vi  emancipo  tosto. 

he  ha  spinto  la   carezza    su  l>el 
braccio)  —  Non  è  la  libertà  che   chiedo. 
Elena     sempre  lasciandolo  fare):    —   Infatti 
quella  ve  la  pigliate    da    voi.    Buono,   al- 
trimenti...   'La  minaccia  è  tutta  iti  un  sor- 
•  benevolo  e  incoraggiante). 
I       \  \rdo    {forse   ancora    inesperto    non    ne 
■■a  /'intenzione  e  risponde  con  un'altra 
vecchia   corbelleria):  —  Cosi    crudele    sa- 
reste ? 
Elen  \   —   E  le  altre? 

I.      nardo  (con  sincera  ingenuità):  — Quali? 
■  \   —   Non  supporrete  che  creda  d'esser 
io  la  prima  qui. 

on  trasporto):   — ■   L'unica. 
Elena  (scettica):    —  Evvia!... 
Leonardo  —  Il  passato  perde  ogni  valore 

dinanzi  a  voi. 
Elena  (scuotendo  il  capo  incredula):  —  Ecco 
una  facilità  d'oblio  che  non  mi  lusinga 
per  l'avvenire.  (E  siccome  Leonardo  in 
certe  contingenze  si  mostra  più  uomo  d  a- 
zione  che  di  parole,  essa  lo  chiama  al  dovere 
con  quella  civetteria  femminile  che  tende  u  m- 
pre  a  procrastinare  l'epilogo):  —  Buono, 
Leonardo.  Sedete  vicino  a  me  e  raccon- 
tatemi tutte  le  vostre  avventure.  Si  dice 
che  ne  abbiate  avute  molte. 
I.  inardo  (lusingatissimo  ti  schermisce  con 
una    modestia    che        >  ,ilsa   se   i  ■■  si 

esalti):  — Calunnie!  Non  ho 
amato,   non  amo  che  voi. 
s  \   —   L'eterno  ritorni  il 


Leonardo  —  Vorrei  dimostracelo  con  tutta 
la  mia  passione.  (.SV  tenie  col  visibile 
siderio  d'abbracciare  la  provocatrice  e  di- 
mostrarle a  suo  modo  i  propri  sentimenti]. 
\  (buttandosi  indietro  e  sfuggendo  al 
pericolo)  :    —  Siete  audace. 

Leonardo  incoi  dandosi  una  frase  tetta):  — 
1.'  il  miglior  omaggio  che  un  innamorato 
possa  fare  alla  sua  bella. 

\   [lusingata  a  sua  -volta):  —  Ah  ah,  un 
madrigale    ">iete  anche  poeta? 

he  non  se  n'era  mai  accori,!,  con 
uno  sforzo  di  reminiscenze  classiche]  :  — 
Vorrei  esserlo  per  immortalarvi  come 
Laura. 

Elena  —  Ma  essa  non  s'arrischiò  mai  nel 
«  rez-de-chausste  »  del   Petrarca. 

Leonardo  —  Poh,  era  un  canonico. 

Elena  (maliziosa):  —   E  per  questo?  Gli  uo- 
mini sono  tutti   nericolosi.  (Lo  evita   una 
onda  volta  e  fa  per  alzarsi)  :  —  Lascia- 
temi,   Leonardo;   è  già  tardi. 

I      inardo  (trattenendola,  sorpreso):   —  Cosi 

Elena  (con  intenzione):  —  Non  vorrei  pagar 
cara  la  mia  imprudenza.  Siate  cavaliere 
sino  all'ultimo,  ve  ne  prego. 

Leonardo  {(he  comincia  a  comprendere  il 
proprio  dovere,  le  prende  il  volto  per  ba- 
ciarla in  bocca):  —  Voglio  prima  cogliere 
il  fiore  sulle  vostre  labbra. 

Elena  (si  difende  mordendolo  leggermente  al 
dito):   —   Ma  l'ape  punge. 

Leonardo  con  uno  slancio  lirico  che  non 
saprebbe  più  riprendere  nella  sua  sponta- 
neità): —  E  il  suo  veleno  m'accende.  iSta 
per  vincere  la  resistenza  di  Elena,  quando 
vicn  bussato  all'ingresso.  Leonardo  s 'inter- 
rompe per  chiedere  con  voce  strozzata):  — 
Chi  è? 

SCENA    II. 
[i    rri  e  il  Si  rvo  di  dentro. 

Mellifluo  come  tutti  i  servi  the  ; 
lano  dietro  un  uscio  sapendo  di  disturbare 
le  occupazioni  del  padrone)  :   —  C'è  un  si- 
gnore che  desidera... 

Leonardo  (con  ira  mai  repressa):  —  Non 
ricevo  nessuno;   ti   ho  dato  ordine. 

Si  RVO  —  Gliel'ho  dichiarato  due  o  tre  volle, 
ma  quel  signore  insiste  perchè  consegni 
subito  a  lei  la  sua  carta  da  visita. 


ENCLISI!    FASHION 


337 


1/  Leonardo    —  Che  io  posi  almeno  un  bacio  su  questa  manina». 


La  Lettura. 


23 


LA     LETTI 


.  \  [mostrando  una  certa  inquietudine):  — 
Chi  può  esseri 
Leonai  impri    'donato  a  sua   volta,   soc- 

chiude ta  comune  e  riceve  traverso  la 
la  carta  da  risila.  Legge  il  nomi 
,nato  a  Elena):   —  Vostro  marito. 
.\    [come  una   grande  —  Dio, 

sono  perduta! 

hiamando  invano  a  raccolta  un 
po'  di  sangue  -  Zitta. 

Elena  (acuendo  il  proprio  terrore  :  —  Ha, 
sospettato,  mi  ha  spiata...  Cosi  geloso  è 
capace  di  tutto. 

i;i»>   —  Credete? 
\  \      -  Ci   uccidere  bl  u 

ribellandosi,  con  forza  :  —  Ah, 
no!    (Poi,  mollo  seccalo   e  mollo  sonni: 
—  die  si  deve  fare? 

Non   c'è  un'altra  uscita? 

.  on  una    palmata   di   disappunto 

sulla  fronte)  :   —    \'o. 

I  (con giusto  sdegno)  :  —  E  avete  osato 

di  sollecitare  la  visita  d'una  signora  onesta? 

I  EONARDO   —     Nascondetevi    là,     nella  mia 

camera  da  letto. 
Elena   —  Se  mi  scopre?... 

inardo  —  Dovrà  prima  passare  sul  mio 
corpo,  (Sì  atteggia  nella  posa  eroica  dei 
romanzi  di  Dumas  padre). 

sullo  stesso  tono':  —  La  mia  vita  è 
nelle  vostre  mani.  (Entra  nella  camera  da 
letto). 
LEONARDO  'ne  chiude  l'uscio  e  intasca  la 
chiave.  Si  gratta  in  testa  e  ritrova  l'ispi- 
razione di  buttar  tulli  i  fiori  dalla  finestra 
quasi  per  far  sparire  ogni  traccia  del  con- 
vegno. Quindi  per  darsi  un'apparenza  in- 
sospettabile  si  allunga  su  d'una  sedia  ap- 
poggiando i  piedi  su  il" un'altra,  spiega  da- 
vanti un  giornale  in  tutta  la  sua  larghezza 
e  finge  d' immergersi  nell'articolo  di  fondo. 
.  Il  servo)  :  —  Fa  passare  (tra  se)  :  —  Ac- 
cidenti ai  mariti,  ma  non  hanno  nient'al- 
tro  da  fare? 

SCENA    III. 

•  ■  il  cav     I  ii    N'  iBU 

Introdotto  dal  serto,  appare  in 
fondo.  .Sulla  quarantina,  leggermente  ('alvo 
ma  nella  piena  vigoria  ed  elasticità.  Inap- 
puntabile con  la  lente  incastrala  nell'occhio 
e  che  da  alla  leggera  piega  del  labbri 
salo  un  non  so   che   di    ironico;  si  /nostra 


subilo  in  lui  l'uomo  d'affari,  anzi  a' ogni 
Si  avanza  di  qualche  passo, 
affabile  e  disinvolto)  :  —  Chiedo  non  una 
ma  mille  scuse  se  ho  ardito  di  rompere 
la  consegna... 

Leo  i  io  ;  orto  prontamente  al  di  lui 
appaine,  tenendosi  freddo,  riservato):  — 
Prego,  la  consegna  non  è  che  per  i  so- 
liti  importuni 

Di:  Nobile  —  Mi  compiaccio  allora  di  non 
essere  ilei  numero;  è  la  prima  volta  che 
ho  il  piacere  di  visitarvi. 

Leonardo  (unpo't  tsi  .iato):  —  E  a  che 
devo  questo  onore' 

Dk  Nobile  (scambiando  una  codiale  sin 
di  mano):  —  A  un'idea,  una  buona  idea  che 
m'è  venuta  passando,  così  all'improvviso. 
Potete  accordarmi  cinque,   dieci  minuti  ? 

1  inardo  —  Sono  a  vostra  disposizione, 
cavaliere.  Accomodatevi. 

De  Nobile  -  Grazie.  (Posa  iute  azionai 
mente  il  eappello  sul  guanto  di  Eleni 
mentiealo  sopra  la  spalliera  della  «  dor- 
meuse »  ;  quindi  gira  intorno  lo  sguardo 
curiosamente!:  —  Permettete,  caro  Dalma, 
che  io  prima  ammiri  il  gusto  squisito  del 
vostro  salotto,  un  vero  gusto  d'artista,  e 
che  ve  ne  faccia  i  miei  rallegramenti.  Oh, 
la  mia  signora,  se  fosse  qui,  spenderebbe 
tutta  la  giornata  fra  questi  gingilli. 
molla  naturalezza}:  —  Ila  anch'essa  un'a- 
nima d'artista. 

1  EONA1  DO  I  sempre  più  rinfrancato)  :  —  Ve- 
ramente,  mi   fu  detto... 

De  -  Oh,  tutti  quelli  che  la  con" 

scono  ne  sono  incantati;  è  poi  tanto  cara 
e  tanto  buona. 

I  EONARDO   --   E  sta  bene  la  signora.' 

Di  Nobile  —  Benissimo.  E'  uscita  poco 
prima  di  me  per  le  sue  visite.  Povera  don- 
nina, assorbito  come  sono  dagli  affari,  non 
mi  rimane  molto  tempo  per  isvagarla 
essa  si  accontenta.  —  Che  fresco  odor  di 
fiori  ;  c'è  da  far  girare  la  testa. 

i  eonarik)  —  Infatti  c'erano  dei  fiori,  ma 
li  ho  fatti  portar  via  appunto... 

Di  Nobile  —  Eh,  i  fiori  sono  sempre  insi- 
diosi (soi  i  idendo  t  on  amabilità).  —  Le  donne 
vi  cadono  sopra  volentieri.  .  /  un  gesto  di 
prolesta  di  Leonardo):  —  Non  vogli 
sere  indiscreto  (Si  /erma  in  ammirazione 
:nti  alla  panoplia):  —  Armi  antiche  e 
di  valore,  me  ne  intendo. 


ENGLIS    FASHION 


339 


Le*  «ardo  —  Ricordi 
di  viaggio. 

De  Nobile  —  Ecco 
una  lama  di  I Rina- 
sco, i  La  distacca  e 
la  maneggia  con  pe- 
rizia) —  Qual  leg- 
gerezza! Battersi 
con  questa  piuma 
diventa  un  giuoco. 
Siete    schermitore  ? 

Leonardo  —  Ho  fre- 
quentato qualche 
sala  d'armi,  ma  sen- 
za gran  profitto. 

'De  Nobile  —  Male. 
E'  sempre  utile  sa- 
per maneggiare  de- 
stramente una  spa- 
da :  sono  tanti  i  casi 
della  vita.  —  Non 
che  io  sia  un  san- 
guinario di  profes- 
sione, che  anzi  se 
ho  da  compiacermi 
di  qualche  cosa  nel- 
la mia  mezza  doz- 
zina di  duelli  è  di 
aver  sempre  cercato 
di  risparmiar  l'av- 
versario in  condi- 
zioni di   inferiorità. 

Lei  «ardo  [sentendosi 
come  sollevato)  :  — 
Ciò  è  generoso. 

Di  Nobile  •  No; 
bisogna  non  dar  mai 
alle  conseguenze 

una  gravità  maggiore  delle  cause:  uno 
scambio  di  parole  vivaci,  un'  insolenza 
non  meritano  di  più  di  qualche  goccia 
di  sangue.  Ma  se  l'offesa  è  grave  [au- 
mentando anche  la  gravila  della  voce),  se 
è  nell'onore  che  si  è  toccati,  allora  nes 
sun  quartiere.  (Tornando  al  sorriso).  Voi 
avete  la  fortuna  di  essere  uno  scapolo, 
quindi  siete  meno  esposto  ;  ma  un  ma- 
rito, per  esempio,  deve  contenersi  come 
le  nazioni  che  si  armano  continuamente 
per  mantenere  la  pace  e  il  decoro  all'in- 
terno e  all'esterno.  Il  nemico  è  sem- 
pre in  agguato  e  la  preda  è  così...  de- 
bole.  [Eseguendo    come   se  fosse  sulla  pe- 


* 


dana).  In  tal  caso  a  fondo,  ho  un  colpo  in- 
fallibile, là  e  là.  —  Che  magnifica  lama. 

Leonardo  [che   si  trova  sempre  più   a  di- 
sagio.  Il  sangue  fredda  gli   sì  e   can 
in  sudor  freddo):  --  Posso  offrirvela? 

De  Nobile  Rimette  la  lama  sulla  panoplia  : 
—   Ah,   non  ve  ne  voglio    privare.    I  ' 
l'avete  avuta? 

Leonardo  —  A  Galata,  presso  un  antiquario. 

De  Nobile  —  Anche  in  quei  paesi  non  si 
scherza  ;  gli  infedeli  sono  ancor  ; 
transigenti  di  noi  in  fatto  di  fedeltà  co- 
niugale, loro  che  hanno  tante  mogli.  In 
un  sacco  e  in  fondo  al  Bosforo;  è  un  si- 
stema spiccio.    [Ride  sapoi . 


I   III  RA 


Leonardi  che  cerca  di  fare  altrettanto  senza 
rittscirvi):  —  Io  trovo  che  gli  inglesi  sono 
molto   più   pratici. 

1>i  Nobile  —  M'avete  rubato  la  parola  di 
bocca.  Già,  essi  hanno  saputo  attribuire  un 
valore  pecuniario  al  loro  onore  coniugale  : 
ma  ci  vuole  quel  temperamento  flemma- 
tico da  <•  business  ».  Voi  in  ogni  modo 
preferite  il  sistema  inglese? 

I       nardo  —  Alla  larga  da  tutti  i  sistemi. 

Di  Nobile  —  Ve  l'auguro  di  cuore.  Ma 
qualche  volta  ci  si  casca  quando  meno 
s'aspetta  i  borgendogli  il  proprio  astuccio 
dei  sigai  i  :         Fumate? 

Leonardo  —  Ora  non  mi  sento:  ma  fate 
pure,  cavaliere. 

Di  Nobili  [s'accende  il  sigaro):  —  Non  vi 
disturba?  —  La  mia  signora  invece  non 
può  tollerare  e  sono  costretto  a  fumare  in 
casa  degli  amici,  i  Buttando  larghe  boccate). 
Me  li  contrabbanda  il  segretario  di  lega- 
zione a  Berna  :  un  bravo  giovanotto  che 
farà  carriera,  i  Guarda  l'orologio):  l'erbaceo, 
chiacchierando  come  volano  i  minuti  !  E 
io  non  vi  ho  ancora  parlato  della  mia 
idea...   Avete  ventimila  lire? 

I  eonardo  I  frenando  un  balzo  di  sorpresa  i  :  — 
Dite? 

Di    Nobile  —  Ventimila  lire. 

1.1  I  INARDI  ■  co):   —    No. 

Di  Nobile  —  Peggio  per  voi,  perdete  una 
bellissima  occasione. 

i  irdo  —  Sarebbe? 

!  NOBILI  —  Ora  mi  manca  il  tempo  di 
spiegarvi,  bisogna  che  corra  in  Borsa. 
Farò  da  me.  (Pronte  il  cappello  e  finge  di 
scoprili  il  guanto.  Lo  solleva  e  lo  agita 
con  una  ilarità  cordiale).  Capisco  capis:o, 
ero  capitato  a  sproposito. 

Leo  lrdo  (cui  si  piegano  le  ginocchia-.  — 
<  he  pensate  mai,  cavaliere? 

In  NOBILE  (sempre  scherzoso  e  agitando  il 
guanto):  —  M'accorgo  d'aver  interrotto  un 
tenero  idillio. 

Leonardo  —   V'ingannate,   parola... 

hi    Ni  ;i  Mulina  ila   bambola    e  pro- 

fumo di  verbena. 

Leonai  icando  te  parole):  —  L'avrà 

dimenticato  mia  sorella,  è  stala  qui  sta- 
mane... E  infatti  essa  predilige  la  ver- 
bena. 

In    Nobile  —  To',  come  lamia  signora. 
-  Curiosa,  curiosa... 


De  Nobili  ripone  il  guanto):  —  E  anch'essa 
li  semina  dappertutto;  mi  costa  una  so- 
stanza in  soli  guanti.  Tutte  uguali  le 
donne  !  —  Vi  levo  la  noia,  caro  Dalma... 
Ma  peccato  che  non  abbiate  ventimila 
lire  ;  sarebbe  stato  un  aliare  d'oro...  per 
voi.  Non  vuol  dire,  a  un'altra  volta.  (•9 
avvia,  ma  giunto  in  fondo,  si  volge  a  un 
tratti'  .  Facciamo  il  male  a  metà,  dieci- 
mila... 

Leonardo  [come  si  togliesse  un  peso  dallo 
stomaco):  —  Si  (stacca  uno  «  (ncque  »). 

De  Nobile  intascando):  —  Bravo!  Qualche 
volta,  come  dice  ii  paradosso,  la  metà  è 
piti  grande  del  tutto.  Tra  galantuomini 
non  occorre  ricevuta. 

I   EONARDO    —    Prego. 

I  >!  Nobile  —  Venite  stasera  a  pranzo  da 
me  e  vi  spiegherò.  Farete  un  piacere  an- 
che alla  mia  signora.  Si  va  a  tavola  alle 
sette  [esce). 

SI  i-\  \    IV. 
I  eonardo  ed  Elena. 

Leo      i       >   i /i"   intontito,  non  si  rende  ancora 
unito   degli  avvenimenti,    ma   sente   d'esser 
liberato  da  un  grosso  intubo.   .  ìprc  l'uscio 
rinchiusa    I-Jena    e   la    chiama  sotto- 
voce). 

li        \    [dì  dentro  :    -      E1  andato  via? 

Leonardo  —  Si. 

I  ;  ntra  e  s'appoggia  alla  parete  sfinita). 

—  Sono  come  morta. 

Leonardo  [che  ne  ha  m:n<>  di  lei):   —    Co- 
raggio. 
\.\  —  Siete  sicuro  che  sia  uscito? 

Leonardo  va  alla  finestra):  —  Eccolo  là, 
attraversa,   s'allontana  di   fretta. 

Elena  —  l'io  mio.  Dio  mio,  che  paura' 
[viene  net  mezzo  tossendo}.  I  la  lasciato  qui 
il  suo  insopportabile  fumo;  spalancate, 
spalancate  tutto. 

Leonardo  —   Non  mi  sembra   prudente. 

Elena  —  Avete  ragione.  —  Ma  che  e  ve- 
nuto a   lire.' 

Leo 

passando 

l-'l   1   \A 

idea  ? 
I  eonardo  -     Stranissima...   ma    alle    volte 
saltano...   non  si  sa  come 


Nulla...     un'idea    improvvisa 
Non    vi    sembra    strana    questa 


ENGLIS    FASHION 


541 


Elena  —  Leonardo. 
a  che  psricolo  mi 
avete  esposta... 
Pensate  un  po'... 
Mai  più,  mai  più... 

Leonardo  —  E'  una 
faialiià. 

Elena.  (-SV  abbando- 
na languidamente 
sitila  «.dormeuse»; 
Leonardo  vorrebbe 
ritornar  audace:  ma 
Elena  con  voce  fie- 
vole): —  Badate, 
potrebbe  saltargli 
un'altra  idea  im- 
provvisa... 

Leonardo  (con  vi- 
vacità) :  —  Ah, 
no,  perbacco,  ne 
basta  una  !  là 
ogni  buon  conto 
va  a  ridare  un'oc- 
chiata dalla  fine- 
stra). La  via  è  de- 
serta. 

Elena  —  Calate  la 
tenda;  troppa  luce 
(Leonardo  esegui- 
sce). Sedete  qui 
ancora,  vicino  a 
me;  ho  tanto  bi- 
sogno d'esser  con- 
fortata. 

Leonardo  —  Sono 
da  voi.  (Le  siede 
di  fronte). 

Elena  (dopo  un  si- 
lenzio) :  —  Ebbe- 
ne, non  mi  dite 
nulla? 

Leonardo  —  Non 
saprei. 

Elena         Trovate  una  bella  parola. 

Leonardo  —  Siete  adorabile. 

Elena  —  CJuesto  l'avete  ripetuto  le  cento 
volte. 

Leonardo  —  Non  trovo:  sono  cosi  agitato... 

Elena  —  Ancora? 

Leonardo  —  Vi  par  poco?  —  Voi  siete 
forse  abituata  più  di  me  alla...  —  come 
dire?  —  alla  vista  di  vostro  marito  ed 
evidentemente     subirete     un'  impressione 


ELENA.   —  (alale  la  tenda;  troppa  luce. 


minore,  mentre  io...  —  Dico  delle  scioc- 
chezze, vedete. 

E]  1  \  \   —  Ma  che  cosa  voleva  mio  marito? 

I  irdo   —   Non    ricordo...    Ah.   si,  invi- 

tarmi a  pranzo  per  stasera. 

Elena    —   Avete  accettato? 

Li    inardo  —   Per  forza. 

Eli  sa  —  Grazie. 

Leonardo  —  Compatitemi,  non  so  più  dove 
abbia  la  testa. 


342 


LA     11.11  l  RA 


I  •    —    Mio  marito  ve  l'ha  fatta  perdere? 

■  itti  tono  di  canzonatura  poto  piacevole). 
ìardo  —   Burlatemi  anche. 
sa     -  Vi  lascerò  in  pace.  [Si  al 

i;imi  [supplichevole):  —  Non  andar  via, 
Elena. 
Elena   -     1  '   meglio   non    destar    altri    so- 
spetti... inutilmente.    Scorge  il  guanto  e  lo 
preti 

KiMi  [con  impelo):   —   No,  levatevi  an- 
che l'altro. 

\  [candidamente):   —  Perchè? 
Leonardo  —  Vostro  marito  l'ha  veduto,  ha 

riconosciuto  il   profumo  . 
I     ena   [un  />o  sbigottita  :    --   Che  mai? 
I  tRDO  Ma    1'  ho   convinto    che 

di  mia  sorella. 
\  —  Inf.uti 
esco  da  casa  vo  • 
stra  come  una 
sorella.  In 
guanto  poteva 
tradirmi  come 
il  fazzoletto  di 
1  >esdemona  in- 
nocente e  pura. 
Si  toglie  anche 
l'altro  guai,: 

'nateli,    Leo- 
nardo. 


Leonardo  —  Come  un  pegno? 
Elena  -    Come  il  ricordo  d'un  brutto  quarto 
d'ora. 

lRdo  -  ■  'l'ornerete  ? 
i  Mah! 

•  Vi:  —  'l'ornate,  Klena. 

El  ENA  -      A   e  he   fare/ 

[ARDO   —   Ma  io  vi  voglio. 
Elena     -  Avete  visto  anche  voi.  la  buona 
volontà  non  è  bastata.  [Si  cala  il  zelo  sul 
volto  ed 

SCENA    ULTIMA. 

1  '  solo 


era      i  rimane    coi   guanti    di 


/-lena  in  mano,  li 
gii  a,  li  rigira, 
li  contempla:  poi 
con  infinita  me- 
lanconia' :  —  I  >ie- 
cimila  lire,  son 
cari  ! 


Fi: 

SILVIO 

ZAMBALDI. 


^       <fT>  .x  i      -l* 


^■T'        éS" 


m  FRANOA 


Egj&KjflOLENDO   discorrerne    mettendo    un 

YS  po'  di  ordine  nel  gaietto  sciame 
He  delle  poetesse  che  fanno,  più  o 
j  meno,  orgogliosa  la  odierna  re- 
ì  pubblica  letteraria  dei  nostri  vi- 
cini d'oltr'alpe,  volendo  in  qual- 
che modo  disciplinarle,  catalogarle,  disporle 
secondo  categorie  omogenee  e  distinzioni  lo- 
giche, non  si  saprebbe,  veramente,  da  che 
parte  cominciare  e  a  quale  criterio  appigliarsi. 
Tanto  è  ciò  vero  che  Alfonso  Seché,  il  noto 
acuto  cultore  della  cri- 
tica romantica  e  tea- 
trale che  ha  al  suo  at- 
tivi], oltre  agli  studi 
sul  Faguet  e  sul  De 
Musset,  i  due  bei  vo- 
lumi sulla  Evoluzione 
del  teatro  contempora- 
neo e  sui  Tempi  del 
romanticismo ,  essen- 
dosi proposto  di  fare 
la  presentazione  uffi- 
ciale di  tutte  queste 
signore  e  delle  loro 
preceditrici,  antiche  e 
moderne,  nell'arringo 
poetico  —  un  bel  tour 
de  torce  davvero  — 
per  levarsi  da  ogni  im- 
barazzo e  per  non  es- 
sere tacciato  di  scor- 
tesia o  di  parzialità  ha 
scelto  il  metodo  più 
facile  e  più  ovvio,  il  cri- 
terio cronologico  per 
le  defunte,  e  quello 
allabetico  —  come  si 
usa  con  gli  artisti  di 
canto  —  per  le  viven- 
ti. Per  tal  guisa  la 
schiera  delle  muse  gal- 
liche ha  forse  s' in- 
tende che  noi,  lascian- 
do le  morte  riposare 
in  pace,  ci  occupiamo 
solo  delle  altre  il  di- 
fetto di  aprirsi  e  di 
chiudersi  con  due  nomi 
quasi  ignorati  :  Emi- 
lia Amai  ed  Elena  de  Zuylen  de  Nyevelt 
—  la  quale  ultima  otlrirebbe  certo  ai  curiosi 
un    nome  ben    altrimenti    famoso    se    recasse 


il  suo  di  fanciulla  poiché  esce  dalla  illustre 
dinastia  dei  Rothschild  —  ma  ha  almeno  il 
merito  di  osservare  la  più  scrupolosa  e  caval- 
leresca equità  e  di  non  far  torto  a  nessuna 
delle  belle  alunne  di  Erato,  di  Calliope  e  di 
Polimnia. 

Belle  tutte,  veramente,  no:  si  può  essere 
ottimisti  fin  che  si  vuole;  si  può  anche  credere 
—  tutte  le  opinioni  sono  lecite  trattandosi  di 
siffatta  inezia  —  che  le  fotografie  e  i  ritratti 
tradiscano  la  verità  in  peggio  anziché  in  me- 
glio. Ma  con  tutto  que- 
sto anche  i  meno  dif- 
ficili nel  loro  esteti- 
smo troverebbero  tal- 
volta a  ridire. 

In  realtà  pure  su 
questoterrenola  schie- 
ra delle  poetesse  fran- 
cesi rivela  la  propria 
indisc  iplina  tez  za 
e  la  sua  grande  va- 
rietà ed  eterogenei- 
tà: giovani  e  vecchie, 
brune  e  bionde,  belle 
e  brutte,  originali  e 
insignificanti,  eleganti 
e  goffe,  vibranti  e  lan- 
guide si  mischiano,  si 
confondono,  si  urtano 
continuamente.  La  fi- 
gura diafana,  vaporo- 
sa, che  ha  dell'enim- 
matico  e  dello  spettra- 
le, di  Renée  Vivien 
contrasta  in  modo  stri- 
dente con  la  maestà 
giunonica  di  Lucia 
l 'aure  Goyau  o  di  Jean 
Bertheroy  i  Berta  de 
liarillier  i  o  con  la  gra- 
zia birichina  della  si- 
gnora Burnat-Pi 
Le  visioni  aristocra- 
tiche della  baroi 
de  Bave,  della  i 
sa  Mathieu  de  Noail- 
les,  della  duch 
Rohan  o  di  Elena  Va- 
caresco  servono  a  met- 
tere in  rilievo  anche  maggiore  l'umiltà  bor- 
ghese di  Margherita  Coppin  o  di  Maria  I 
guet,  di  Marta  Dupuy  o  di   A.rj  '      ireur. 


/^a^^_ff  VffCt^^c^^ 


I    \     I  ETTI  RA 


Infine  al  fianco  delle  sottili  evanescenti  par- 
venze di  ammalate  che  ci  suggeriscono  i  pro- 
fili di  Edmea  I  lelebecque  o  di  André  Cor- 
this  Andreina  Husson  ,  la  bellezza  plastica 
o  dinamica,  ideale  o  sensuale,  di  Lucia  1  >ela- 
rue-Mardrus,  di  leanne  Dortzal,  di  Rosemonda 
Rostand,  di  Gerard  d'Houville  Maria  Luisa 
de  Regnien,  di  madama  Catulle  Mendès,  di 
Valentina  de  Saint-Point,  o  della  ventenne 
Anie  Perrey,  la  più  giovane  di  questo  fem- 
minile Parnaso,  sembra  cantare  l'inno  trion- 
i  de  della  salute,  della  primavera,  della  fiori- 
tura lussureggiante  di  tutte  le  grazie  e  di  tutte 
le  energie,  di  tutti  i  fascini  e  di  tutte  le  attra- 
zioni  dei  lineamenti  e  delle  forme. 

Ce  n'è  per  tutti  i  gusti,  in  questa  comples- 
sità  multiforme  di  apparenze  e  di  sostanza,  di 
origini  e  di  educazione,  di  paesi  e  di  razze, 
di  caste  e  di  tendenze:  francesi  autentiche,  e 
francesi  ..  adottive,  dame  del  gran  mondo  che 
verseggiano  nella  lingua  del  Racine  e  del- 
l'Hugo perchè  lo  impone  il  cerimoniale  della 
cosmopolitica  cui  appartengono.  Cosi, 
i  empio,  Tola  Dorian  è  una  russa,  figlia  del 
principe  Mestchersky ;  la  baronessa  <V  Baye, 
nata  Oppenheim,  è  una  costantinopolitana; 
Elena  Vacaresco  una  rumena;  Rem  Vivien 
un'americana;  la  contessa  Eugenia  Kapnist, 
figlia  di  un  greco,  è  pure    nata  in   Russia;    la 


contessa  de  N'oailles  è  una  Bibesco,  nata  a 
rigi,  ma  di  principesca  famiglia  greco-rumena. 
Altre  ancora,  come  Claudina  Fun<  k- Brentano, 
la  Coppin  e  Jean  Dominique  Maria  Closset  , 
brussellesi,  potrebbero  venir  reclamate  dal 
Belgio,  qualora  esso  si  decidesse  a  far  valere 
i  propri  diritti  ad  una  letteratura  autonoma  e 
nazionale.  Ma  per  o:a  deve  accontentarsi, 
suo  dialetto  fiammingo,  di  porsi  alla  coda  dei 
Paesi  Bassi,  e  pel  francese,  di  confondersi  e 
annegare  nel  mare  magnimi  della  letteratura 
della  vicina  Repubblica.  Meno  male  se  la  sua 
perdita  si  limitasse  al  pedantismo  pedagogico 
della  signora  Coppin,  professoressa  libera  e 
poetessa  a  tempo  perso,  o  al  lirismo  vago  e 
monotono  della  signora  Closset,  professor' 
di  letteratura  alle  ragazze  delle  scuole  nor- 
mali superiori;  invece  la  cosa  è  un  po' diversa 
quando  si  tratta  di  uomini  che  si  chiamano 
Verhaeren,   Kodenbach,  Maeterlinck... 

Uguale  varietà  nelle  origini  sociali  e  nelle 
abitudini  di  vita  :  alla  vecchia  aristocrazia 
sangue  dei  Noailles  e  dei  Rohan  risponde  la 
plutocrazia  semitica  dei  Rothschild  e  degli 
(  Ippenheim  ;  tra  la  nobiltà  della  razza  e  quella 
dell'oro  non  mancano  di  sorridere,  o  di  rid 
le  cabo/ines:  né  si  saprebbe  vedere  per  qual 
motivo  l'olimpo  che  si  schiude  alle  professo- 
resse dovrebbe  restare  conteso  e  chiuso  alle 
belle  e  intelligenti  attrici:  cosi  leanne  Dortzal 
Giovanna  Francesca  Thomasseti,  in  attesa  di 
scrivere  i  suoi  versi  sulla  sabbia  o  di  spiccare 
il  volo  verso  l'infinito  è  passata  dal  palcosce- 
nico del  Vaudeville  a  quello  dell'Odeon,  e  la 
graziosa  Anie  Perrey,  tra  l'una  e  l'altra  delle 


MUSE    DI     FRANCIA 


345 


sue  ingenue  intime  confessioni  che  fanno  della 
sua  racccolta  di  versi  un'  offerta  simbolica 
«  Voici  mori  coeur  »,  reca  la  fresca  bellezza  dei 
suoi  vent'anni  sulle  tavole  dell'Athenée. 

Una  élite  speciale  è  poi  quella  formata  dalla 
oligarchia  delle  lettere:  anche  gli  scrittori, 
come  i  re,  come  i  banchieri,  formano  talvolta 
le  loro  dinastie.  Ecco,  ad  esempio,  Gerard 
d'Honville  :  ella  è  la  figlia  di  un  grande  poeta, 
José  Maria  de  Heredia,  e  la  moglie  di  uno 
squisito  romanziere  poeta,  Enrico  de  Regnier; 
ed  è  ella  stessa  autrice  di  romanzi  che,  come 
il  Tempo  d'amare,  so- 
no stati  letti  dal  gran 
pubblico  e  apprezzati 
dalla  critica.  Rosemon- 
da  Rostand  è  la  mo- 
glie... di  suo  marito; 
ma  oltre  che  della  sua 
unione  con  l'autore  del 
Cyrano  e  del  Chante- 
cler  ella  può  andar  or- 
gogliosa di  discendere 
dal  maresciallo  Gerard 
e  da  madama  di  Gen- 
lis.  La  signora  Lucia 
Faure,  figlia  del  pre- 
sidente Felix  Faure,  si 
è  sposata  a  Giorgio 
Goyau,  uno  studioso 
della  storia  sociale  e 
religiosa  di  fama  eu- 
ropea Madama  Alfon- 
so Daudet ,  madama 
Ferdinando  Gregh,  ma- 
dama Catullo  Mendés 
portano  dei  nomi  che 
non  sono  lievi  some 
per  chi  voglia  cimen- 
tarsi a  sua  volta  e  per 
proprio  conto  nelP  ar- 
ringo artistico.  Ma  del- 
la prima  tutti  sanno 
quale  collaboratrice  in- 
telligente e  delicata 
ella  fosse  all'opera  del 
marito;  come  ebbe  a 
scrivere  il  de  Heredia 
••  ella  ha  la  sua  parte, 
volutamente    discreta, 

nella  gloria  del  celebre  romanziere».  Della 
seconda,  molto  giovane  poiché  non  arriva 
ancora  alla  trentina,  non  si  può  dire  certo 
ch'ella  aspiri  a  competere  con  la  fama  mari- 
tale; non  le  sarà  peto  piccolo  titolo  di  lode 
l'aver  portato  nell'arte  sua,  invece  dell'impeto 
naie  cui  troppo  facilmente  si  sono  la- 
sciate andare  molte,  moltissime,  delle  sue  con- 
S<  relle  nel  culto  delle  rime  e  dei  ritmi,  la  nota 
della  femminilità  più  elevata,  facendo  vibrare 
in  versi  profondamente  sentiti  la  sua  devozione 
di  sposa,  la  intera  consacrazione  della  propria 
vita,  la  devozione  e  l'abnegazione  completa 
verso  l'essere  che  si  è  scelto  per  la  formazione 
della  propria  famiglia,  per  la  protezione  della 
propria  casa;  forse  anche  in  ciò  è  palese  l'in- 


~^^h^l  <?fe*/' 


tluenza  benefica  di  chi  scrisse  la  Casa  dell'in- 
fanzia,  ma  è  ad  ogni  modo  sempre  confortante, 
in  mezzo  ad  un  femminismo  che  si  compiace 
troppo  spesso  e  troppo  palesemente  delle  pose 
spregiudicate,  l'udire  una  donna  che  sempli- 
cemente confessa 

Je    Di 

de  me  biotti]   tonte  imi  un  seul  coeui    huii 

Lo  stesso  non  può  dirsi,  purtroppo,  dell'arte 
di  madama  Catullo  Mendès:  anche  in  questo 
caso  pare  che  l'arte  del  marito  abbia  esercitato 
una  innegabile  efficacia  su  quella  della  moglie, 
ma  anziché  benefica 
essa  può  chiamarsi  ma- 
ligna. Tuttavia  i  versi 
caldi,  impetuosi, ci i  ui  a 
sensualità  orientale  e 
raffinata  dei  C/iarmes 
e  del  Coeur  magnifiqite 
non  impallidiscono 
esteticamente  al  con- 
fronto delle  pagine  sa- 
pientemente lascive 
dell'autore  di  /.o  ' har . 
Né  bisogna  dimenti- 
care Nicoletta  Henni- 
que,  anch'ella  una  del  - 
\ajeune  garde ,  ventitré 
anni,  erede  di  un  no- 
me caro  alle  lettere 
francesi  ;  né  obliare  la 
bella,  giovane  e  spre- 
giudicata Valentina  di 
Saint- Point  che  si  van- 
ta di  essere  pronipote 
di  Lamartine;  né  tace- 
re di  Claudina  l'unck- 
Brentano  che  è  sorella 
a  Franz,  l'illustre  sto- 
rico del  Dramma  dei 
veleni?,  dell' affare  del- 
la rollano.  E  infine  oc- 
corre anche  ricordare 
che  tra  queste  poetesse 
vi  sono  due  signore  le 
quali,  con  uno  pseu- 
donimo mascolino,  si 
sono  acquistata  una  fa- 
ma ben  più  vasta  e 
diffusa  scrivendo  ro- 
manzi e  novelle:  Jean  Bertheroy  e  Daniel 
Lesueur  Giovanna  Loiseau  Lapauzei.  I  ro- 
manzi storici  della  prima  —  //  giardino  dei 
Tolosali,  Le  vergini  di  Siracusa  e  special- 
mente La  ballerina  di  Pompei  —  sono  forse 
meno  noti  dei  romanzi  psicologici  e  sociali 
della  seconda,  almeno  al  di  là  della  fron- 
tiera del  suo  paese.  Ma  testimoniano,  come 
lo  Ximene's,  un  altro  romanzo  storico  premiato 
dell'Accademia,  di  un  temperameli"!  genialis- 
simo  che  ricrea,  vivifica,  e  agita  ('■'■  un  soffio 
potente  la  materia  copiosamenv  raccolta  da 
un  profondo  e  paziente  lavorc  di  erudizione. 
Quanto  a  Daniele  Lesueur,  l'opera  sua  roman- 
tica è  troppo  conosciuta,  anche  tra  noi,  perchè 
debbansi  ricordare  i  pregi  e  i  difetti  dello  stile  e 


I 


LA    I  !    I  l  I   l  •  \ 


del  pensiero  dell'autore  di  Loiniaive  revanche, 
di  Morte/  secret,  del  lifasgue  d'amour,  di 
<  'alvaire  de  fetnme,  di  Nietzsc /iettine  e  di  tanti 
altri  volumi;  più  ili  venticinque,  una  intera 
biblioteca  la  cui  mole  non  è  stata  sempre 
a  scapito  del  valore  suo  qualitativo. 
Nobildonne  e  commedianti,  milionarie  e  bor- 
ghesume umili,  figure  di  Cosmopolis  e  buone 
provinciali,    normanne   o  bretoni,   della    Gua- 


7- 


SiZ- 


n:i  o  del  Mezzogiorno,  parigine  raffinatis- 
sime e  bas-bleues  dell'  insegnamento  normale 
più  o  unno  intinte  di  goffaggine,  tu'.te  alla  rin- 
fusa intonano  il  loro  canto,  gridano  le  loro 
voci,  dicono  ansie  e  gioie,  fremiti  e  spasimi, 
i  .intano  in  un  coro  alto,  vibrante,  di  cui  non  è 
facile  afferrare  le  ingole  note,  in  <ui  none  di 
poco  momento  distinguere  le  varie  voci.  Cer- 
chiamo, se  ci  è  possibile,  di  coglierne  e  rac- 
coglierne alcun' 

iriche    prima:  «incile  che   nel  coro 
rappresei  ro   come    le    note    stonate   o 

dissonanti. 

Maria    Iluot,    lì  •unir.    Ila    passato  la 


sessantina:  discende,  pel  padre,  dai  Kaon,  gran 
famiglia  spaglinola,  forse  di  origini  saracene; 
per  la  madre,  dai  Trabert  d' Ancy-le-Franc. 
Ebbe  una  vita  abbastanza  abitala  in  conse- 
guenza della  sua  anima...  d'apostolo:  ella  in- 
latti si  è  persuasa  di  avere  una  missione  da 
compiere  —  quella  di  difendere  gli  animali  — 
e  vi  si  è  consacrata  con  un  entusiasmo  degno 
di  miglior  causa.  Le  sue  campagne  contro  la 
vivisezione  ebbero  un  quarto  d'ora  di  celebrità, 
anche  perchè  ella  non  si  peritò  di  passare  dalle 
parole  alle  vie  di  fatto.  Nel  [886,  un  giorno 
in  cui  Pasteur  presiedeva  alla  Sorbona  una 
conferenza  sulla  scoperta  e  profilassi  della  rab- 
bia, si  abbandonò  a  proteste  cosi  chiassose  che, 
senza  l'intervento  di  Ferdinando  di  Lesseps, 
il  migliaio  di  studenti  che  assisteva  alla  le- 
zione le  avrebbe  fatto  passare  un  brutto  quarto 
d'ora;  un  altro  giorno,  al  Collegio  di  Francia, 
si  precipitò  sul  professore  Brown  Séquard  che 
stava  per  vivisezionare  una  scimmia  colpen- 
dolo furiosamente  con  l'ombrello.  Nel  1S99 
alle  corse  di  tori  che  si  tenevano  nell'arena  di 
Deuil,  presso  Enghien,  non  trovò  modo  mi- 
gliore per  far  sospendere  lo  spettacolo  che  di 
ferire  a  colpi  di  revolver  due  toreadorcs.  Illa 
è  stata,  inoltre,  la  prima  fondatrice,  in  Francia, 
degli  ospizi  perle  bestie.  11  dottor  Magnan  l'ha 
ufficialmente  registrata  tra  le  degenerate  su- 
periori; ma  ella  non  se  ne  dà  troppo  pensiero. 
Della  sua  poesia  è  particolarmente  rimarche- 
vole la  «Litania  delle  bestie»  in  istile  baude- 
lairiano: 

vn  i>;u\  ave 
1  mi   Bieii  el    Mal  ont   la  ne  iosignifiani 

Cli     ez  b£ies,  btivez  et  mangez  dans  mon 
Vou  •-"  Lendre  confìdence, 

1  ii  adoralion  et  en  intelligence, 

1  lières  bèles    buvez  el  mangez  dans  nn.11  coeur! 
Vous    poui  qui  1  .11  l'étu  la  toge,  pris  la 
Révcilló,  des  a'i'eux,  la  fougui 

Chères  bètes,  buve:         mangez  «Luis  inon  coeur! 

I  na  eccentrica,  ora,  di  diverso  genere:  Re- 
née  Vivien.  Un  suo  critico,  il  Fiat,  ha  scritto 
di  lei:  «Non  conosco  esempi  più  suggestivi 
di  reversione  atavica:  è  una  scrittrice  dei  no- 
stri tempi,  che  vive  in  mezzo  a  noi,  e  che 
ha  saltato  a  pie  giunti  venti  secoli  di  cultura 
per  farci  respirare  un'anima  tutta  pregna  dei 
profumi  ellenici».  F  il  nostro  Seché  osserva: 
«  Debbo  confessarvi  la  mia  scarsa  simpatia 
per  l'opera  di  Reme  Vivien?  Non  ch'io  disco- 
nosca la  bellezza  di  alcuni  suoi  poemi,  ma  la 
soavità  incolore,  la  fluidità  estrema  dei  suoi 
versi  di  una  forma  impeccabile  finiscono  nel- 
l'insipido... F.  poi  quell'eterna  estasi,  di  donna 
inginocchiata  davanti  alla  beltà  femminile,  tutta 
quest'atmosfera  di  sensualità  sottile  malgrado 
l'arte  grande  del  poeta,  irrita  e  disgusta». 
K  certamente  l'arte  di  questa  poetessa, 
nella  forma  pare  impeccabile,  ha  in  sé  qual- 
cosa di  morboso. 

Poniamo  tra  le  eccentriche  anche  Lucia  De- 
lanie  Mardrus,  una  delle  poetesse  più  discusse 
e  più  ammirate  malgrado  la  sua  giovinezza,  e 


MUSE    IH     FRANCIA 


347 


che  potrebbe  aspirare  alla  palma  della  origi 
nalità  tra  le  sue  consorelle,  se  questo  suo  de 
siderio  di  non  con- 
fondersi col  gregge 
femminile  non  la  spin- 
gesse talvolta  ad  inu- 
tili violenze  ed  a  bru- 
talità di  cattivo  gu- 
sto. E'  una  parigina, 
anzi  l'incarnazione 
stessa  del  parigini- 
smo  ;  ed  ha  sposato 
il  dottor  Mardrus,  il 
traduttore  francese 
delle  Mille  e  una  notte. 
Qualche  volta  i  ma- 
ligni autori  delle  re- 
vues  hanno  la  cattiva 
idea  di  occuparsi  di  lei, 
edobbligano  il  povero 
marito  a  battersi  in 
duello:  incerti  che  ca- 
pitano ai  mariti  delle 
donne  celebri.  Carlo 
Maurras,  il  suggestivo 
caposcuola  del  neo- 
tradizionalismo, le  ha 
messo  in  bocca  questa  boutade  caratteristica  : 
«  Io  parlo  bizzarro,  come  gli  altri  parlano 
francese  ».  E  Catullo 
Mendès  diceva  di  lei 
e  dell'  opera  sua  : 
«  Non  conosce  l'in- 
differenza. Ella  entu- 
siasma od  esaspera». 
Ha  scritto  dei  roman- 
zi ,  delle  tragedie  e 
dei  poemi  dramma- 
tici, ed  ha  pubblicato 
parecchi  volumi  di 
poesie  benché  non  ab- 
bia ancora  raggiunto 
i  trent'anni.  Note  ca- 
ratteristiche del  suo 
ingegno:  una  grande 
curiosità  ed  una  asso- 
luta libertà  di  espres- 
sione e  di  giudizio. 
Non  poche  delle  sue 
composizioni  poetiche 
—  cito  ad  esempio 
e  L'  ili; astice 
che  si  trovano  nel  vo- 
lume Orizzonti  —  te- 
stimoniano di  un'at- 
tività intellettuale  e  di 
una  ispirazione  piut- 
tosto virili  che  mu- 
liebri. 

Una  nota  estrema- 
mente simpatica  è 
quella  portata  da 
Amelia  Mesureur  e  da 
Cecilia  Perin,  che  si 
potrebbero  chiamare  le  poetesse  dell' infan- 
zia,   le    muse   della    maternità.    La    prima   ha 


pubblicato  tre  raccolte  poetiche:  /  nostri  figli, 
con  prefazione  del  Coppie,  Rime  rosee,  con 
prefazione  di  Dumas 
figlio,  e  Cesti  di  bini- 
ài,  con  prefazione  di 
Paolo  Deschanel,  tut- 
te e  tre  premiate  dal- 
l'Accademia, ed  ha 
pubblicato  inoltre  pa- 
recchi volumi  di  pro- 
sa, sempre  ispirati  a 
soggetti  infantili,  qua- 
li la  Storia  di  un  fan- 
ciullo parigino,  il  Pic- 
colo »iondo,  il  Sogn 
fantastico;  e  può  giu- 
stamente dire  di  sé 
e  dei  suoi  piccoli  let- 
tori, i  suoi  «  uccel- 
lini»: 

Je  ben  e  mes  oiselets 
D'une  chanson  maternelle 

Dans  leurs    nids  chauds  et 
molletl, 
Je  berce  mes  oiselets  : 

idorment    sous   moti 

[aile. 

Cecilia  Perin  ricor- 
da con  l'arte  sua  ricca  di  emozione  e  di  sin- 
cerità, con  la  sua  passione  squisita  della  ma- 
ternità, l'arte  di  ma- 
dama Desbordes-Val- 
more. 

Come  ben  dice 
Giulio  Bertaut  «  ella 
è  madre  prima  di  es- 
sere scrittrice,  e  sa 
meravigliosamente 
esprimere  la  grazia 
delle  prime  parole 
balbettate  dai  bimbi, 
la  grazia  dei  gesti  e 
delle  moine,  delle  fre- 
sche risate,  dei  muti 
stupori  infant il  i  ». 
Non  a  tutti  è  dato 
di  aver  l'anima  schiu- 
sa alla  poesia  dei 
piccoli  ;  né  arte  da 
poco  è  quella  di  chi 
sa  dare  alle  voci  ma- 
terne espressione  così 
soave. 

Ella  stessa  diventa 
fanciulla,  e  ride,  e 
giuoca,  e  balbetta,  ed 
è  piena  di  fascino  e 
di  grazia,  d'emozione 
comunicativa  e  sug- 
gestiva : 

mormora   ella  al    suo   bambino;    e   trema   so- 
lo   al  pensiero    di    non   poter    accostarsi    con 


LA     IMI!    UÀ 


ninni  abbastanza  pure   alla  sua  candida  culla: 

op  vi\  aule 
Poui  te  •  omprcn  I 
.Luis  quelli  :    mes  mains  d 'amante 

Loui  ■'•■ 
Pour  ne  plus  ti-1 

Con    queste    due    poetesse    della    fanciullezza 


potremo  anche  rammentare  la  delicata  autrice, 
soffusa  di  lieve  melanconia,  di  Celles  qui  al- 
tendent,  Giovanna  Perdriel-Yaissière.  Sposa  ad 
un  ufficiale  di  marina,  che  la  navigazione  di 
lungo  corso  trattiene  per  mesi  e  mesi  lontano 
dal  focolare  domestico,  la  scrittrice  inganna  le 
interminabili  ore  dell'attesa  cantando  le  dol- 
cezze della  sua  casa,  il  senso  nostalgico  della 
famiglia  che  sospira  di  continuo  la  presenza 
vigile  nel  proprio  capo,  il  sorriso  di  un  bimbo 
che  ogni  mattina  ed  ogni  sera  prega  pel  padri 
lontano,  i  fremiti  di  un  cuore  che  nella  seve- 
rità delle  lunghe  solitudini  ritempra  la  co- 
scienza  del  dovere  e  affina  il  senso  della  vita. 
Ma  dopo  le  ansie  dell'attesa  come  e  quanto  è 
dolce  il  ritorno! 

dire, 

La  natura  non  è,  solitamente,  una  ispiratrice 
della  mu--a  femminili-;   ma,  per  eccezione,  i 
ha  trovati,  in  Maria  1  )  uiguet  una  vera  e  grande 
poetessa     Ella  ha  saputo,  nell'opera  sua  e  spe- 
zialmente nelle /V  mtare  meglio  e  più 


veramente  di  ogni  altra,  i  profumi  citila  natura, 
traducendone  l'anima  e  l'aspetto  in  poemi  fre- 
schi, ricchi  di  sensazioni  sottili,  d'impressioni 
personali,  animati  da  un  profondo  ed  aiuti. 
alito  agreste.  «Anche  la  contessa  di  Noailles 
nota  il  Sechi  istituendo  un  raffronto  tra  le 
due  poetesse  —  ha  cantato  la  natura.  Ma  a 
questa  manca  quella  salute  fisica  che  abbonda 
nell'autrice  delle  Pastorali  e  che  si  effonde  dai 
suoi  versi  sani  e  robusti.  Le  manca  di  aver 
vissuto  sempre  tra  i  campi,  al  contatto  imme- 
diato della  terra,  come  una  vera  contadina. 
La  contessa  di  Noailles  non  vede  la  natura  che 
attraverso  la  sua  personalità  artistica  e  raffi- 
nata, e  in  certo  qual  modo  crea  una  natura  a 
propria  immagine  e  somiglianza.  Con  Maria 
Dauguet  accade  precisamente  il  fenomeno  con- 
trario; ella  non  si  fonde  con  la  natura,  ma  la 
riflette  ;  ella  non  la  ricerca  in  sé,  ma  si  ricerca 
in  essa.  Cosi  la  sua  visione  delle  cose  è  più 
forte,  più  reale,  più  vera,  più  natura/et.  Un 
giudizio  analogo  hanno  espresso  i  migliori  cri- 
tici del  suo  paese:  il  Faguet,  lo  Stuart-Merrill, 
Remy  de  Gourmont.  Quanto  alla  sua  vita  è 
assai  semplice  :  nacque  e  crebbe  alla  campagna, 
si  maritò  in  campagna;  e  da  anni  vive  in  un 
angolo  perduto  dei  Vosgi,  aspro  e  rude,  fitto 


di  boschi  e  di  stagni,  facendo  qualche  rara  ap- 
parizione a  Parigi. 

Invece  della  natura  è  il  problema  dell'oltre- 
tomba, l'ansia  religiosa  clic-  particolarmente 
preoccupa  lo  spirito  di  Daniel  Lesueur,  che 
riproduce  in  questo  il  curioso  atteggiamento 
di   madama  Ackermann,  senza  tuttavia  averne 


. 


MUSE    DI    FRANCIA 


5-19 


la  profondità  filosofica  e  l'aridità  sconsolata. 
Ella  non  ha  il  pessimismo  dell'Ackermann; 
e  agli  assalti  tormentosi  del  dubbio,  alle  furie 
irruenti  della  negazione  oppone  l'invincibilità 
di  un  bisogno  di  credere  che  sembra  quasi 
istintivo  :   in  spe  contra  spem. 

tous  nos  dieux  brisés  ont    ^!:>sé  dans  l'ai.; 
Pourtant  nous  ne  pouvons  udre  à  prier. 

Dalle  ceneri  delle  vecchie  fedi  spezzate  e  spente 
questo  suo  bisogno  mistico  risuscita  la  fenice 
di  uno  spiritualismo  che  non  muore: 

El  puisque  la   Nature  aux   lois 

is  donnant  la  douleur,  nous  livra  l'infìni, 
Pourquoi  brisierons-nous  les  ailes  radieus 

ous  portent  plus  haul  que  notre  ciel  terni? 

mi  li,    e  te  salue,  inde... 

Illusione...  illusione  davvero,  poi?  A  dispetto 
di  ogni  dubbio,  malgrado  ogni  tentazione  in 
contrario,  ella  afferma  la  sua  volontà  : 

Iv*  croire,  malgré  tout,  qu'il  i  ^t  un  grand  inystère, 
notre  ante  verrà  quand  nos  yeux  seront  i:los. 

Ma  al  di  sopra  di  tutte  queste  diverse  note 
discordi,  una  nota  domina  sovrana,  come  il 
leit-motiv  del  grande  poema  composto  di  tutti 
questi  diversi  canti:  la  nota  dell'amore.  Questa 
poesia  femminile  è  specialmente  lirica  erotica. 
Le  nostre  poetesse  sono  innanzi  tutto  delle 
grandi  amorose. 

L'amore...  l'amore...  è  la  grande  preoccu- 
pazione, è  l'incubo  ossessionante  di  queste 
anime:  esse  non  sanno  trovare  nulla  di  p;ù 
importante    e    di    più   interessante    nella    vita, 


e  poiché  esse  non  sembrano  vivere  che  per 
l'amore  è  in  questo  sentimento  che  attingono 
le  loro  ispirazioni;  è  da  questa  passione  che 
spiccano  il  volo  le  loro  rime  frementi.  Erato 
è  la  loro  grande  musa. 

*  E  allora  confessano,  tremanti  e  pudiche, 
questa  loro  debolezza  sentimentale,  come  Elena 
Vacaresco  che  sospira: 

Il  m'aima:   i'aurais  ihì  E 
\  avoir  pas  l'amour  aussi  prompt 
Mais,  hélas!  quand  le  eoeur  écoute, 
I    est  toujours  le  coeur  qui  répond. 

Amor  che  a  nullo  amato  amar  perdona... 
Altre  invece,  come  Valentina  di  Saint-Point, 
sono  fiere  e  orgogliose  non  per  nulla  ella  ha 
battezzato  i  suoi  canti  Poèmes  de  l'orgueil)  di 
questa  loro  esuberanza  passionale  e  la  lanciano 
come  una  sfida  in  versi  eccessivamente  epres- 
sivi e  coloriti,  più  ricchi  di  fremiti  e  di  vibrazioni 
e  di  afiettuosità  delicata  e  di  dolcezza  muliebre. 

Jane  Catulle  Mendès  può  dire  giustamente  di 
sé,  senza  pericolo  di  non  essere  creduta  : 
Le  rève  de  I  amoui   m'a  lait  i  Lrange  el  pale: 

tutta  l'opera  sua  non  è  che  un  lungo,  impe- 
tuoso, continuo  inno  all'amore.  L'amore  è 
tutto  per  lei  :  il  suo  sogno,  la  sua  vita,  ciò  che 
fa  bella  la  natura,  ciò  che  rende  tollerabile  il 
tempo  ;  ed  ella  non  può  pensare  alla  vecchiezza 


&,Jk 


35° 


I.A    11    l   I  l   I-  \ 


*J& 


D 


che    con  un  brivido,  con    un    terrore    che    ha 
dello  spasimo. 

Anche  la  contessa  Mathieu  de  Noailles  è  una 
squisita  amorosa,  ma  la  sua  lirica  erotica  è 
tutta  impregnata  di  un  sapore  panteistico  che 
le  dà  un  particolare  suggello  di  originalità: 

:-.  que  i  ent<  \ ois, 

l<-  m'élant  e    m  mine  : 

nds  ;i  <1'  in\  isibles  \  nix  ; 
1  i  une  Amoui 

Ella  è  insomma  come  una  svelta  naiade  o  ina 
driade  superba  trapian- 
tata, a  migliaia  d'anni 
ili  distanza,  nella  serra 
elegante  di  un  ricco  ed 
aristocratico  salotto  pa- 
rigino. 

Margherita  Buroat- 
Provins,  l'autrice  di  quel 
caratteristico  Livre  pour 
loi  che  è  uno  dei  saggi 
più  spiccati  della  lette- 
ratura amorosa  dei  tem- 
pi nostri,  ha  questo  di 
particolare  ch'ella  non  è 
soltanto  un 'ani  ma  appas- 
sionata: il  suo  amore 
non  è  fatto  soltanto  di 
i  i  mentalismo  e  di 
ione,  ma  nel  suo 
culto  per  l'uomo  ella 
pone  anche  1'  ingi  nua 
ammirazione  per  la 


fr* 


forza  e  per  la  sua  bellezza,  ammirazione  ch'ella 
manifesta  senza  reticenza  e  col  massimo  candore. 
Infine  più  lirica,  più  appassionata,  più  vee- 
mente, più  vibrante  di  tutte,  Elena  Picard, 
l'autrice  d(?\V /iis/an/  eterne!,  che  è  stato  pre- 
miato dall'Accademia  e  che  ha  avuto  il  plauso 
unanime,  entusiastico  della  critica  e  del  pub- 
blico. Trentenne,  di  Tolosa,  moglie  ad  un 
poeta,  poetessa  squisita  ella  può  aspirare  al 
titolo  di  «  musa  dell'amore  »,  poiché  realmente 
rade  volte  l'amore  è  stato  cantato  in  versi  di 
un  più  alto  lirismo  e  di 
una  più  intensa  verità. 
Questa  è  la  nostra  im- 
pressione; ma  è  pure 
l'opinione  di  uomini  co- 
me liilts  Bois  e  lules 
Lemaitre,  Augusto  Dor- 
chain  e  Victor  Mar 
ritte.  Ci  si  può,  quindi, 
credere  sulla  parola. 

Ma,  direbbe  un  anti- 
co, sa/  piata  bìbere.  I 
noi,  più  modernamen- 
te prendiamo,  con  la 
migliore  delle  nostre  ri- 
verenze, congedo  dalla 
loquace  e  canora  schie- 
ra che  ci  ha  sin  qui 
trattenuto. 

GIUSEPPE 

MOLTENI. 


B        DALLA 

ttETA"  PIÙ' 

ALLA 


5  >vV  PROPORZIONALE 


tanto    cne 


i  siete  mai  domandati  se  il  si- 
stema elettorale  col  quale  è 
VSs  regolata  la  formazione  della 
A3  rappresentanza  politica  nazio- 
nale risponde  a  criteri  di  ve- 
rità e  di  giustizia,  per  quel 
verità  e  la  giustizia,  rela- 
tive, sono  compatibili  colla  politica,  dea, 
per  sua  natura  ed  essenza,  così  instabile  e 
mutevole,  nello  spazio  e,  soprattutto,  nel 
tempo  ? 

Forse  no  se  appartenete  ai  partiti  di  mag- 
gioranza nel  paese,  forse  si  se  votate  per  i 
partiti  di  opposizione  che  sono  tuttora  mi- 
noranza. 

Perchè,  naturalmente,  ogni  sistema  elet- 
torale è  il  migliore  per  chi  è  al  potere 
quando  contribuisce  a  mantener- 
velo,  è  il  peggiore  per  chi  è  il  vi- 
ceversa; ed  ogni  mutazione,  ogni 
riforma  del  sistema  vigente  non 
viene  accolta  dal  partito  dominante, 
non  mai  desideroso  di  suicidarsi,  se 
non  nel  caso  che  una  rivoluzione 
glielo  imponga,  o,  in  quello  meno 
pericoloso,  che  esso  non  abbia  nulla 
a  temere  dalla  riforma  medesima. 

Per  questo  le  riforme  elettorali 
sono  sempre  o  lo  scopo,  o  la  ri- 
sultante, o  il  germe  latente  di  una 
rivoluzione  nel  paese  e  segnano 
un  progresso  o  una  reazione,  se- 
condo il  punto  di  vista,  in  quanto 
allargano  o  restringono  la  sfera  di 
interessi  che  partecipano  alla  vita 
nazione. 

Nelle  repubbliche  greche,  in  Roma  repub- 
blicana, nella  Chiesa  cristiana,  nei  Comuni 
italiani  e  fiamminghi,  il  principio  dell'ele- 
zione ha  assicurato  prosperità  e  splendore, 
anche  se  imperfetto  e  non  immune  dalle 
passioni  e  dalla  corruzione.  Ma  i  danni  tro- 
varono un  correttivo  nel  moltiplicarsi  delle 


ROHA    :: 

A3  IÓ56M 


1 

ZIONE  DEI  COL- 
LEGI IN  RAPPORTO 
AGLI    ABITANTI 


della 


funzioni  pubbliche  le  quali  si  contenevano 
cosi  le  une  con  le  altre.  Più  tardi  la  Chiesa 
sostituì  all'elezione  delle  cariche  dal  basso 
l'investitura  dall'alto,  ma  quello  che  essa 
acquistò  in  disciplina  e  in  concentrazione 
di  forze  perdette  in  autorità  morale  ed  in 
prestigio.  Essa  non  fu  mai  così  forte  e  auto- 
revole come  quando  i  suoi  vescovi  polerono 
parlare  non  solo  in  nome  di  Dio  ma  anche 
del  popolo.  Così  difesero  e  mantennero  l'in- 
dipendenza di  Milano  Ambrogio  e  Ariberto. 
Anche  i  Re,  una  volta  divenuti  forti,  abo- 
lirono nei  Comuni  il  suffragio  popolare  e 
fu  la  Francia  che  inaugurò  nel  vecchio 
mondo  il  principio  democratico  della  so- 
vranità del  popolo,  al  quale  fu  culla  l'ele- 
zione degli  Stati  Generali  che  diventarono 
poi  l'Assemblea  costituente  del  1 7S9. 
Fu  allora  sancito  il  principio  della 
elezione  di  secondo  grado  che  a 
Napoleone  parve  già  troppo,  onde 
si  affienò  a  ridurre  l'elettorato  a  una 
scelta  sua  personale  tra  i  candidati- 
deputati  eletti  dai  candidati-elettori 
nominati  dai  cittadini  ! 

Ma  poscia,  durante  il  secolo  XIX, 
un  po'  in  tutti  i  paesi,  dal  potere 
dispotico  e  assoluto  come  sino  a 
poco  tempo  fa  in  Russia,  in  Tur- 
chia e  in  Persia,  sino  all'appello  a 
tutti  i  cittadini  ad  referendum  sulle 
singole  leggi  votate  dal  Parlamento 
come  in  Svizzera,  si  venne  esperi- 
mentando tutta  una  scala  di  sistemi 
nei  quali  si  passa,  per  gradi,  nella  parteci- 
pazione alla  indicazione  della  direttiva  po- 
litica perla  formazione  delle  leggi,  da  zero 
alla  moltitudine,  in  cerchi  sempre  più  ampi 
e  sempre  più  profondi. 

Dal  voto  per  censo  al  voto  ai  singoli  al- 
fabeti (Italia),  esteso  ai  due  sessi  Australia  |; 
dal  voto  palese  (Prussia)  al  voto  segreto... 
salvo  il  trucco   della   scheda   girante.    1      la 


352 


LA    LETTURA 


carta  assorbente,  ecc.  (Italia  ;  dal  volo  mul- 
tiplo (Inghilterra)  e  plurimo    Belgio  ,  al  voto 
unico  |  Italia);  dal   \  1 1 
to  indiietto  di  primo 
e  secondo  grado    Kus 
sia  ,    al    voto    diretto 

Italia  ;  dal  voto  li- 
bero Italia  al  voto 
obbligatorio  Belgio); 
dal  collegio  uninomi- 
nale Italia)  al  colle- 
gio  plurinominale 

l'.elgioi  :  dalla  mag- 
gioranza della  metà 
più  uno  I  Italia)  alla 
rappresentanza  pro- 
porzionale (Svizzera  e 
lielgioi  son  tutti  tra- 
passi che  fanno  entra- 

PROV.  01   CAMPOBA 
AB.  389.OOO 

7    deputati  .        e) 
Speri  qi  izionb 

M. 1.1      ll'JUMl 


tanza  relativamente  più  largo,  più  schietto 
e  più  equo  :  suffragio  universale,  rappresen- 
tanza proporzionale  e 
voto  alle  donne. 

Oggi  infatti  per 
un  cumulo  ili  cause: 
analfabetismo  ancora 
molto  diffuso  e  cie- 
scente  dal  settentrio- 
ne a  mezzogiorno, 
sperequazione  dei 
collegi  elettorali  per 
numero  di  abitanti. 
di  elettori,  di  votanti 
(Figure  1,  2,  3,  j.  5  , 
mancanza  di  partili 
solidamente  organiz- 
zati, si  verifica  que- 
sto fatto  che,  effet- 
tivamente sono 
1,171 ,66  1  cittadini 
(tanti  furono  i  voli 
agli  eletti  nei  comizi 
elei  marzo  1909)  che 
eleggono  i  50S  mem- 
bri eiella  Camera  dei  deputati,  in  rapp 
sentanza  di  33,911,468  abitanti.  Vale  a  dire- 
che  tre  abitanti  ogni  cento  esercitano  diret- 
tamente il   potere  legilativo  (Fig.  6). 

Siamo  evidentemente  ben  lungi  dalla  «  So- 
vranità del  popolo».  Né  la  cosa  è  molto 
diversa  in  un  paese  a  suffragio  universale, 
la  Francia.  In  un  pamphlet  uscito  in  questi 
giorni  dal  titolo  programmatico:  «  L'absurde 
souverain  ;  Ou  en  sommes  nous?  La  repu- 
blique  de  Cesai;  Ombre  de  souverai: 
nationale;  Falsification  du  suffragc  univer- 
sel  ;  Caricature  eie  gouvernement  democra- 
tique  »  l'autore,  W'iliam  Fontalirani" ',  fa 
questo  calcolo  che  può  essere  applicato,  con 
altre  cifre,   anche  all'  Italia. 

Nelle    elezioni    del     1S98    in    Francia    su 
10,500,000  elettori  iscriiti  si  ebbero  7, 


PROV.    DI     VE" 
A8.  400.000 
E)         6      DEPUTATI.  O 

I 

PER    PI 


OVIGLIO:5u100AB.TArST,22 


ELETTORI 


MILANO  V° COLLEGIO 
15.000  elttl-01-;  . 


In  Ì6  collegi  : 
MeNooiSOOO 


1 


NI  COSI  A'.  SU  100ABITA.MTI    3  ELETTORI 


re  nell'orbita  politica  nuove  ondate  di  po- 
polazione e  assicurano  una  più  equa  rap- 
presentanza a  tutte  le  opinioni  incanalate 
nei   vari   partiti 

Noi  ci  troviamo,  in  questa  evoluzione,  a 
mezza  strada,  e  dobbiamo  percorrere  ancora 
due  tappe,  anzi  tre,  in  omaggio  alle  femmi- 
niste,  per  arrivare  al  sistema  di  rappresen- 


[ 


vii  I    \MI     I    ! 


votanti  e  3,321,000  astenuti.   Cioè  il  60  per 
cento  elei  corpo  elettorale  non  ottiene  alcuna 


Ed .  G         eli 


DALLA  META  PIÙ  UNO  ALLA  PROPORZIONALE 


355 


rappresentanza,  quindi,   sui    10,500,000  elet- 
tori, si  hanno 

cittadini  rappresentati  4,566,000 

cittadini  non  rappresentati    5,934,000 

E'  adunque  la  minoranza  che  fa  le  leggi. 

Non  solo,  ma  siccome  i  584  deputati  eletti 
dai  4,566,000  elettori  non  partecipano  tutti 
alla  votazione  di  una  legge,  la 
quale  è  votata  per  solito  da 
non  più  che  260  deputati,  sup- 
ponendo che  ognuno  di  que- 
sti abbia  ottenuto  la  media  di 
7,625  voti  come  indica  il  to- 
tale degli  elettori  rappresen- 
tati alla  Camera  4,500,000), 
i  voti  di  quei  260  deputati 
rappresentano,  per  delegazione 
espressa  e  diretta,  l'adesione 
di  1.982,500  elettori  al  massi- 
mo, su    10,500,000  cittadini. 

E  cosi  due  milioni  di  uomini 
impongono  la  loro    volontà,  sotto  forma   di 
leggi,  a  un  paese  di   40  milioni   di  abitanti 
dei   due   sessi  ! 

Di  chi  la  colpa? 

Rispondono  i  «  proporzionalisti  »:  del  si- 
stema maggioritario  della  «  metà  più  uno  » 
che  schiaccia  ed  annulla  l'altra  metà  meno 
uno,  e  del  frazionamento  e  della  sperequa- 
zione dei  collegi. 

Quindi  il  rimedio:  collegi  ampi,    plurino- 
minali, e  rappresen- 
tanza proporzionale. 

Anzi  il  pamphlè- 
taire  surricordato 
concepisce  addirittu- 
ra un  collegio  unico 
in  tutta  la  Francia, 
ed  un  duplice  voto 
dato  da  ogni  citta- 
dino elettore ,  con 
l'uno  dei  quali  in- 
dica il  gruppo  po- 
litico di  cui  accetta 
il  programma,  con 
I  altro  designa  la  per- 
dona alla  quale  in- 
cende delegare  i  suoi 
.poteri  della  sovra- 
aita. 

Cosi,  afferma  l'au- 
1  ore,  si  avrebbe  egua- 
glianza   assoluta   tra 

cittadini  e  la  pro- 
iorzionalità    esatta    tra    i    partiti,    e,   con  la 
lesignazione  di  un  mandatario  fatta  da  ogni 
ittadino,  si  consacrerebbe  l'uguaglianza  del 
oto. 

La  Lettura. 


Certo  è  che  oggi  in  Italia  [,174,661  voti 
eleggono  50S  deputati  e  653,20  voti  ne 
eleggono  zero  (Fig.  7),  con  pregiudizio  dei 
partili  di  minoranza  i  quali,  pur  avendo  mi- 
gliaia e  centinaia  di  migliaia  di  voti  sparsi 
in  molti  collegi,  rimangono  tagliati  fuori  e 
non  possono  essere  rappresentati  in  propor- 
zione delle  loro  forze  reali  1  Fig.   8 

Se  invece  si  applicasse  al- 
l' Italia,  in  un  un  unico  colle- 
gio elettorale,  il  sistema  pro- 
porzionale, col  quoziente,  i  508 
deputati  sarebbero  eletti  da 
1,824,172  cittadini  e  soltanto 
3693  elettori  vedrebbero  fru- 
strate le  loro  speranze  e  smor- 
zata la  loro  voce. 


MILANO(V)  TURATI 

eletto wn vot;  5225 


PAVULLO  :  GALLIMI 
CON  VoM     69*     _ 


Fig      s.     —     SPEREQl    tZIONK     DEI 
COLLEGI    IN    RAPPOR1  u    Al    \    IT] 

DI  '  .1  :    ELE  I    ; 


Che  cosa  è  adunque  questo 
sistema  proporzionale? 

Ecco.  (  )ggi  il  cittadino  elet- 
tore depone  nell'urna  una  scheda  sulla  quale 
ha  scritto  un  nome,  qualunque  esso  sia.  Col 
sistema  della  rappresentanza  proporzionale 
quale  vige  in  Svizzera  e  nel  Belgio,  dove  è 
nota  col  nome  di  K.  P.,  egli  riceve  dal  seg- 
gio una  scheda  sulla  quale  sono  stampati  i 
nomi  dei  candidati  di  tante  liste  quanti  sono 
i  partiti  politici  che  in  precedenza  li  noti- 
ficarono al  magistrato.  Insieme  riceve  un 
lapis  col  quale,  se  annerisce  la  casella  in 
testa  alla  lista  dà  un 
voto  dì  lista,  ciò  che 
significa  che  vota  per 
tutti  i  candidati  di 
quel  determinato 
partito  nell'ordine  in 
cui  questo  li  ha  di- 
sposti, se  invece  ha 
delle  preferenze  per 
qualcuno  di  essi  an- 
nerisce la  casella  che 
precede  il  nome  del 
suo  candidato  e  dà 
cosi  un  voto  nomina- 
tivo. 

Questo   sistema 
presuppone  quindi  il 
collegio     plurinomi- 
nale  e    la    esistenza 
dei  partiti,  o,  quanto 
meno,  di  comitati  di 
cittadini  che  scelgo- 
no   i    candidati    e  li 
presentano,   e  porta  come  conseguenza   alla 
eliminazione  dei  ballottaggi  e  delle  elezioni 
parziali  colla  nomina  dei  supplenti. 

Il  computo  dei  voti  si  fa,  secondo  il  me- 


popolazione:.^. y  1 1  46S 

—    «  11:1   LISCO   DELLA   RAPPRI     11  MANX.A 


.^5  1 


LA    LE  [TURA 


todo  svizzero  dell'I  lagcnhach,  applicato  nel 
6,  dividendo  in  ogni  collegio  i  voti  pei 
il  numero  dei  deputati  aumentato  ili  uno. 
Si  ottiene  cosi 
il  quoziente  elet- 
torale che  serve 
di  divisore  per 
ognuna  d  e  1 1  <  • 
liste.  Ogni  par- 
tito avrà  tanti 
deputati  quanti- 
volte  la  cifra 
complessiva  dei 
voti  raccolti  dal- 
la sua  lista  con- 
tiene il  quozien- 
te. Il  sistema  bel- 
ga del  1  )'I  londt 
è  un  po'  più  com- 
pi ica to  ma  più 
esatto.  Si  divide 
la  cifra  elettorale 
di  ogni  lista  per 
i,  2,3,  e  cosi  via, 
assegnando  a 
ognuno  dei  quo- 
zienti un  seggio, 
fino  a  che  di 
gradando  essi 
sempre  più,  si 
arriva    all'ultimo 

che  viene  assunto  come  divisore  elettorale 
e  che  assegna  ad  ogni  lista  tanti  seggi 
quante  volte  la  cifra  elettorale  di  essa  lo 
contiene. 

Prendiamo,  a  cagione  di  esempio,  gli 
otto  collegi  delle  provincie  di  Ravenna  e 
di  Forlì  dove  la  lotta  fu  nel  1909  com- 
battuta dai  partiti  con  molta  intransigen- 
za, facciamone  un  collegio  unico  e  divi- 
diamo le  cifre  elettorali  per   1,  per  2,  per  3: 

lista   1  lista  .; 

repul  ocial    ti 

cifra  elett.    [1,731       13.521       :•>;:         245 
11,731       13.524       7.538 


1.  174. hot  voti 

5o8  Deputati  , 


653.204.Vot, 
E  eleggono  e 
O  Deputati  . 


I  SlSl  1  H  v  MACC 

lei.  •  DELLA     MI    I   \    PII      I    \" 


i  costituzionali  ne  guadagnerebbero   uno 
2    a  3.    e    i  socialisti  pme    uno,   da     1   a  2, 
i  cattolici   non    avrebbero,    come    ora,    rap- 

presentanza,  e  il 
residuo  degli 
elettori  non  rap- 
presentati scen- 
de re  b  b  e  da 
[6,90  .1 
cioè  a  un  quarto. 
Entro  ogni  li- 
sta poi  si  sta- 
bilisce, calcolan- 
do i  voti  nomi- 
nativi o  di  pre- 
ferenza, se  ve 
ne  sono,  quali 
siano  i  candidati 
eletti,  e  se  non 
ve  ne  sono,  si 
eleggono  nell'or- 
dine stabilito  dal 
partito  che  li  ha 
presentati. 

Col  sistema 
del  quoziente 
nelle  ultime  ele- 
zioni italiane,  i 
seggi  si  sareb- 
bero ripartiti  in 
questo  modo: 
277  invece  di 


i. 824  -172  voti:        Consoli: 
E  ELEGGEREBBERO        3693«t,. 

!»J  508  Deputati:      Inefficaci 


K  vl'ii'i  si  \  1  \\y  \    PROPol 


costituzionali    ministenal 


» 

di 

opposiz. 

30 

» 

» 

» 

in 

ili  pendenti 

12 

» 

» 

cattolici 

20 

» 

» 

16 

radicali 

5° 

» 

•> 

repubblicani 

23 

•> 

» 

24 

socialisti 

96 

•• 

■> 

4' 

divisa    per 


/.1  ' 

62       3.538 
3.9'0        .1 


collocati  gli  otto  candidati,  il  divisore 
elettorale  risulta  essere  3,538  il  quale  en- 
tra nella  cifra  elettorale  della  lista  costi- 
tuzionale tre  volte,  in  quella  della  lista  re- 
pubblicana pure  tri  volte,  in  quella  dei 
socialisti  due,  e  zero  volte  in  quella  cat- 
tolica. 

Cosi   i   repubblicani  avrebbero  tre  depu- 
tati e  perderebbero  due  collegi,  da    ;  a 


Limitandoci  invece  al  Piemonte  che  co- 
stituirebbe già  un  bel  collegio  comprendente 
i  56  attuali,  e  applicando  il  metodo  del 
D'I  londt  si  sarebbero  avuti: 

costituzionali  55   invece  eli   44 

cattolici  1         »        »      2 

socialisti  iS        »        ..     8 

radicali  _    come  ora    2 

Il  sistema  della  R.  P.  assicurando  un.i 
più  equa  rappresentanza  a  tutti  i  partiti. 
danneggerebbe,  ora,  quelli  di  maggioranza 
e  avvantaggerebbe,  secondo  il  calcolo  che 
deve  essere  preso  soltanto  come  approssima 
tivo,  perchè  in  una  elezione  con  sistema  di- 
verso dall'attuale,  tanti  altri  elementi  modi- 
Ih  itoii  possono  entrare  in  gioco,  spi 
mente  i  socialisti. 

fj    questi,  in   nome  di  tutte  le   mino- 
ranze, sono  i  più  caldi  fautori  della  propor- 


il 


DALLA  METÀ  l'ir  UNO  ALLA  PROPORZIONAL 


555 


zionale  insieme  ai  cattolici  in  Francia,  in 
Isvizzera,  in  Belgio  e  in  Italia,  mentre  riman- 
gono per  lo  meno  perplessi  dinanzi  alla 
riforma,  per  le  ragioni  dette  in  principio 
che  ogni  partito  desidera  le  riforme  eletto- 
rali solo  in  quanto  lo  avvantaggiano,  i  ra- 
dicali in  Francia  e  in  Isvizzera  e  qualcuno 
anche  in  Italia.  Ma  ci  sono  anche  dei  socia- 
listi in  Belgio  e  in  Francia,  i  quali,  pur 
riconoscendo  il  principio  di  giustizia  teorico 
sul  quale  è  basata  la  R.  P.,  l'avversano  per 
ragioni  che  meritano  di  essere  ricordate,  ora 
che,  per  opera  di  un  comitato  parlamentare 
composto  di  uomini  dei  vari  partiti,  anche 
da  noi  la  discussione  è  stata  aperta  in  mezzo 
all'opinione  pubblica  con  copia  di  argomenti 
e  di  cifre. 

Non  è  l'apparente  complicazione  di  cal- 
coli che  spaventa,  perchè,  in  pratica,  si  è 
dimostrata  insussistente,  ma  è  il  fatto  che  la 
proporzionale  non  mantiene  quello  che  pro- 
mette e  non  assicura  quella  giustizia  che 
teoricamente  garantisce,  investe  i  proponenti 
la  lista  dei  candidati  di  un'influenza  esor- 
bitante, chiude  i  partiti  in  determinate  forme 
immutabili  o  quasi,  che  tolgono  alle  lotte 
elettorali  ogni  interesse,  ogni  vivacità,  ogni 
ardore,  e  diventa  cosi  uno  strumento  di 
conservazione  sociale  paralizzando  l'azione 
delle  minoranze  e  delle  élites  di  uomini 
audaci  di  intelligenza  e  di  in- 
telligenza e  di  energia  di  fron- 
te alla  massa,  per  sua  natura 
torpida  e  misoneista,  ma  alla 
quale  la  proporzionale,  nume- 
randola   matematicamente,   dà 


tro  77  e  83  contro  83,  hanno  trovato  nel 
Parlamento  una  maggioranza  notevole;  in- 
vece di  assicurare  la  rappresentanza  alle 
minoranze  ha  lasciato  riassorbire  i  progres- 
sisti dal  partito  liberale  e  i  democratici- 
cristiani  dal  partito  clericale,  e  ha  distrutto 
gli  indipendenti  ;  in  parecchie  regioni  ha 
eliche  i  partiti  ed  ha  quindi  resa  meno  fa- 
cile la  variabilità  del  corpo  elettorale. 

Nella  Svizzera  invece,  scrive  il  prof.  Com- 
bothecra,  ha  portato  al  frazionamento  dei 
partiti  e  allo  sminuzzamento  del  corpo  elet- 
torale, e  cosi  nel  Canton  di  Ginevra  nes- 
suno degli  otto  partiti  gode  di  una  influenza 
preponderante  e  il  Gran  Consiglio  è  colpito 
da  atassia  e  da  paralisi  generale. 

Niente  affatto,  risponde  il  De  Morsier:  in 
Isvizzera  la  R.  P.  ha  fatto  ottima  prova 
dove  fu  adottata  consacrando  la  collabora- 
zione del  più  grande  numero  possibile  di 
cittadini  alla  vita  pubblica,  permettendo  la 
formazione  di  gruppi  elettorali  che  non  sa- 
ranno necessariamente  dei  partiti  politici  ma 
che  non  sono  meno  dei  gruppi  di  interessi, 
di  rivendicazioni,  di  associazione  per  il 
trionfo  di  determinate  riforme  e  che  hanno 
diritto  di  farsi  sentire,  perchè  in  democrazia 
vi  possono  essere  minoranze  insignificanti 
per  numero,   ma  non  mai   per  idee. 

E'  vero,  replica  il  Vandervelde  per  il 
Belgio,  che  qualche  inconveniente,  derivante 
soprattutto  dalla  divisione  del  corpo  eletto- 
rale in  collegi  troppo  piccoli,  nasce  anche 
colla  R.   P. 

Ad  esempio,  spesso  la  presentazione  di 
una    candidatura    dissidente,   anche    quando 


I 


#   -    .  -    .  - 


là 


$       VOTI    AGLI     ELETTI 
MI     VOTI  Al  rio*   ELETTI 


.il 


u 

7S3.085  2*2.. 


COST    IMO.        CATTOLICI  RADICALI 

«9.3*4  21.669  39.33*    3?  -  93.941 


REPUBBLICANI         SOCIALISTI 
51.*<  30.061      -15«T50        : 


51    RIPARTISI  ELETTI   FRA   J    VARI    PARTITI    POLITICI. 


la    coscienza    della    sua    enormità    e    della 
sua  potenza. 

Così  in  Belgio,  dice  il  Destrce,  la  R.  P. 
non  ha  dato  la  maggioranza  parlamentare 
alla  maggioranza  degli  elettori,  e  sebbene 
nel  1900  e  nel  190S  i  clericali,  dai  quali 
essa  fu  introdotta,  si  siano  trovati  matema- 
ticamente in  minoranza  con    75    seggi   con- 


ottiene un  numero  derisorio  di  voti,  può 
avere  delle  conseguenze  disastrose  per  la 
lista  alla  quale  è  contrapposta.  Se  in  un 
collegio  il  quoziente  elettorale  per  ottenere 
un  seggio  è  di  11.000  e  i  socialisti  nelle 
elezioni  precedenti  abbiano  raccolto  11,050 
voti  e  quindi  abbiamo  avuto  un  eletto,  e  si 
suscita  loro  contro  un  candidato  dissidente  — 


356 


LA    LETTI   RA 


con  un  biglietto  da  mille  se  ne  trovano  sem- 
pre in  tutti  ì  paesi  —  che  raccolga  51  voti, 
ciò  basta  penile  i  10.999  vot'  socialisti 
rimangano  senza  rappn  -enian/a.  E  il  caso 
sembra  non  sia  soltanto  un'ipotesi    teorica. 

Ma  a  parte  che  lo  stesso  caso  si  presenta 
nel  sistema  maggioritario,  col  collegio  plu- 
rinominale siffatte  manovre  riescono  più  ra- 
ramente, e  d'altro  canto  le  maggioranze 
parlamentari  essendo  generalmente  più  forti, 
il  guadagno  o  la  perdita  di  un  seggio  non 
presentano  lo  stesso  interesse. 

Più  grave  è  l'obiezione  del  clichage  dei 
partiti;  «  la  canalizzazione  delle  correnti 
politiche  che  si  formano  in  un  paese  e  che 
non  permettono  più  quelle  piene  subitanee 
e  formidabili  che  travolgono  da  un  giorno 
all'altro  i  governi  che  scontentano  gli  ele- 
menti oscillanti  del  corpo  elettorale.  L'ege- 
monia parlamentare  non  passa  più  brusca- 
mente da  un  estremo  all'altro,  la  destra  o 
la  sinistra  non  dispongono  più  volta  a  volta 
della  maggioranza,  e  il  centro  che  viene 
generalmente  sacrificato  col  sistema  maggio- 
ritario, assume  un'importanza  tanto  più  no- 
tevole in  quanto  spesso  dai  suoi  voti  dipende 
la  maggioranza.  Così  la  R.  P.  si  presenta 
come  una  garanzia  conservatrice  specialmente 
in  Belgio  dove  riposa  sopra  un'altra  garan- 
zia conservatrice,  il  voto  plurimo  ». 

Del  pari,  se  è  vero  che  nei  piccoli  collegi 
che  eleggono  due  o  tre  deputati  questi,  una 
volta  eletti,    si    accordano    tacitamente    per 


□  Socialisti        B%  eoST.d,- opposi;. 7%  E3 

□  RgPUBBllCAm  COST.      INDlP.      E%  CU 
ERADICALI               9  "j  CATTOLICI  3'aO 

D    COSTITUZIOMALI    MINIST.     66  % 

>      M      1     IMI!  I    \  I  I 

DELLA    III  n    PI       i   NI  ' 

non  muoversi  più,  nei  grandi  collegi  invece 
le  lotte  politiche  nulla  hanno  perduto  del 
Ioni  ardore. 

Certo  è  che  la  K.  P.  riproduce  al  Parla- 
mento una  immagine  molto  più  esatta  del 
po  elettorale. 

Questa  esattezza,  domanda  il  \  andervelde, 
è  un  bene  o  un  ma 


La  risposta  dipende  dalla  importanza  che 
si  annette  alla  stabilità  o  alla  instabilità  dei 
governi  e  dalla  preferenza  che  si  ha  nelle 
lotte  elettorali  per  la  guerra  o  per  la  ragione 
e  la  giustizia. 

Mi  in  Belgio,  conclude  il  Yandervelde,  il 
leader  del  partito  socialista,  la  R.  P.  con 
collegi  allargati,  è  il  più  equo  ed  il  meno 
imperfetto  dei  meccanismi  elettorali. 

In  Italia  che  sarebbe  da  aspettarsi  ?  11  gua- 
dagno di  una  cinquantina  di  seggi  da  parte 
dei  partiti  avanzati  (Fig.  9).  «  Guadagno 
piccolo,  scrive  l'or..  Caetani,  radicale,  patro- 
cinatore ardente  della  riforma,  che  non  im- 
plicherebbe verun  pericolo  per  le  istituzioni, 
ma  darebbe  maggiore  animazione  ai  lavori 
legislativi  nella  Camera  ed  aiuterebbe  poten- 
temente ad  accelerare  l'evoluzione  riformista 
dei  sovversivi  ». 

Non  azzardiamo  giudizi  e  non  facciamo 
profezie. 

11  principio  della  R.  P.  è  semplice,  è  ra- 
gionevole, è  giusto,  ma  è  a  domandarsi  se, 
in  un  paese  come  l'Italia,  che  è  ali  ultimo 
posto  fra  le  nazioni  europee  nella  propor- 
zione degli  elettori  agli  abitanti,  poiché  or- 
mai anche  le  due  nazioni  che  venivano  ul- 
time con  6.7  e  5.4  elettori  su  100  abitanti, 
la  Svezia  si  è  data  e  l'Ungheria  sta  per  darsi 
il  suffragio  universale,  i  risultati  numerici  e. 
piii  che  altro,  morali  cne  se  ne  avrebbero, 
corrisponderebbero  agli  sforzi  che  la  con- 
quista della  R.  P.   potrà  costare,   se   non  è 


□  Socialisti         ■_'  cost   d,  or- 

□  REPUBBLICANI      A    "/„  CosT  .  INOIP.   !'• 

Sradicali         lo  ?•  cattolici     -'. 

□     COSTITUZIONALI    MINIST.    53"^ 

|  V  l  \    I    \    i     Win.'  \    COI     SI--I  KM  \    l'I  I  I  A 
K  Mi  I  IRZIOS  vi  E 

accompagnata  da  una  riforma  elettorale  che 
alzi  quella  percentuale  dell'8. 6  elettori  su  io» 

abitanti  e  immetta  nel  corpo  elettorale  nuovi 
elementi  di  tutte  le  classi  che  vi  portili" 
mente  l'espressione  dei  loro  interessi,  delle 
loro  aspirazioni  e  delle  loro   idealità. 

ALESSANDRO  SCHIAVI 


SOMMARIO 


Sulla  via  di  AdJis-Abeba  (appunti  di  viaggio)  —  L'aliabeto  negli  alberi  —  Un  dramma    israelita  - 
Gli  sports  d'inverno  a  Chamonix  —  Roberto  Peary  al  Polo   Nord  (11  serie)  —   Un'arcadia    sul- 
l'Ilimalaia  —  La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa  (V  serie)  —  Le  scimmie  sacre  dell'India. 


m  vaa  <n 


sic™ 


(APPUNTI     l'I     VIAGGIO 


AL    CONI  INE    DEL    MAREE. 

O:^  Di 

Solamente  da  qualche  ora  abbia- 
«fc;|  mo  piantatole  tende  qui  sul  fianco 
5»  del  Ma- 
reb,  il  torrente  che 
segna  il  confine  fra  la 
nostra  colonia  Eritrea 
e  l'Abissinia. 

Gli  uomini  riposano 
già,  accovacciati  gli 
uni  presso  gli  altri, 
nascondendo  comple- 
tamente il  capo  fra  le 
pieghe  dei  loro  gran- 
di sciamma  orlati  di 
rosso  intorno  ad  un 
grande  fuoco  che  di 
quando  in  quando  un 
diavoletto  accorre  ad 
attizzare. 

Il  chiarore  del  foco 
disturba  ed  irrita  le 
iene  accorse  a  darsi 
convegno  intorno  al- 
l'acqua. Le  loro  gri- 
da, che  sembrano  pro- 
vocate da  una  lotta 
furibonda,  si  mesco- 
lano in  un'armonia 
dilaniante.  A  qualche 
strido  più  acuto,  a 
qualche  sghignazzata 
più  orribile  i  muletti 
allineati  intorno  ai  ca- 
richi rispondono  con 
un  ragliare  pietoso,  a 
cui  fanno  eco  i  nitriti 
dei  cavalli  della  scorta  che  Ras  Abate  mi  ha 
mandato  incontro  e  che  mi  aspetta  all'alba  al 


Dl'E   L'OMINI    DELLA    SCORTA 


di   là    del    torrente.    Il    mio    pensiero,    per  la 
stanchezza,  comincia  ad  annebbiarsi  disonno. 
A  dolci  ricordi  lontani  si  associano  fantasti- 
che visioni  di  morte    e    di    strage   che  vanno 
indistintamente    con- 
fondendosi nell'op- 
pressione che  dà  l'in- 
cubo. 

Presso  i  'L'aghscum 
^^b  Abate,     il     vitti  >- 

-^f  RIOSO    DI     QUORAM. 

°^5^  Dicembre.    1909. 

z.^0^  Le    colline    tutt' in- 

torno sotto  l'abbaci- 
nante luce  del  merig- 
gio mi  offrono  uno 
spettacolo  inaspettato 
e  meraviglioso  ,  per 
cui  quasi  dubito  di  es- 
sere preda  di  un'illu- 
sione. 

No,  i  miei  occhi  non 
s'ingannano. 

Una  moltitudine 
biancheggiante  di  ar- 
mati è  immobile, 
schierata  su  numerose 
file  concentriche  di- 
sposte a  semicerchio 
intorno  ad  una  gran- 
de tenda. 

La  scorta  venuta  ad 
incontrarmi 
improvvisamente  e  fa 
ala;  la  nenia  dei  (lauti 
che  si  era  levata  in  te- 
sta al  piccolo  drappello 
si  spegne  anch'essa  in  un  ultimo  lamento.  Per 
un  istante,  mentre  scendo  dalla  cavalcatura,  in- 


35S 


LA    LEI  II  KA 


combe  su  tutto  il  campo  un  silenzio  solenne; 
poi  ad  un  tratto  dalle  immense  ali  delle  schiere 
tutte,  squillano  contemporaneamente  centinaia 
di  trombe,  echeggia  una  sinfonia  stravagante 
e  rumorosa,  un  coro  di  comandi  gridati  da 
ogni  capo  alle  sue  cen'urie  a  cui  risponde  un 
agitar  frenetico  e  corrusco  di  lame,  di  lance, 
di  canne  di  fucili  levati  in  aria. 

L'esercito  di  Abate  mi  rende   il    suo  saluto. 

Lo  spettacolo  inatteso  pare  evidentemente 
preparato  per  impressionarmi,  ed  infatti  questa 
fastosa  ostentazione  di  splendore  e  di  forza 
barbara    per    un    istante    riesce    ad    imporsi  a 


Sul  cami ba  1 1  iglia. 

Dicembri 

La  condanna  gridata  dal  vincitore  sulle  mi- 
gliaia di  nemici  caduti  è  stata  osservata  scru- 
polosamente. «  Non  si  dia  sepoltura  ai  ribelli; 
i  loro  corpi  appartengano  alle  belve  della  notte 
ed  agli  uccelli  rapaci  ». 

Il  corteo  che  mi  accompagna  è  formato  da 
guerrieri  che  presero  parte  al  combatiimento, 
ed  Abate  volle  pure  che  nella  traversata  del 
campo  ove  si  svolse  la  battaglia  mi  segua  il 
fratello  suo  Sumu   Negus. 

La  terra,  umida  ancora  della  nebbia  che  po- 
c'anzi la  celava  al  mio 
sguardo,  è  tutta  co- 
sparsa di  ossa.  I  mi- 
seri avanzi  scricchio- 
lano, si  frantumano, 
affondano  sotto  le 
zampe  delle  nostre  ca- 
valcature; i  servi  che 
ci  precedono  a  piedi 
fanno  rotolare  lontano 
dal  sentiero  che  per- 
corriamo  qualche 
scheletro  rimasi' 
ventosamente  integro. 
Un  vecchio  capo  bar- 


L'azz 

minio      1>I      R  Mi.    m  ; 

NEL     !  l'oli.. 

< 

tutto   il    mio    orgoglio 
di   uomo  civile. 

«  Qui  vedi  da  que- 
sto lato»  mi  suggerì 
sce  l'interprete  «  sono 
le  schiere  scioane  che 
hanno  lasciato  nel  san- 
gue e  nella  polvere 
metà  delle  loro  forze. 
Lassù,  quei  cavalli  an- 
nitrenti,   quelle    lance 

che  dominano  tutte  le  schiere  sono  dei  mille 
cavalieri  dalla  che  con  l'impeto  irresistibile 
del  loro  assalto  decisero  della  grande  vittoria. 
Osserva  le  collane  ripugnanti  che  ornano  le 
criniere  delle  loro  cavalcature  ;  sono  membra 
umane  strappate  ai  vinti  ». 

Il  clamore  dell'esercito  m'accompagna  sino 
alla  tenda  del  Ras.  Passo  accanto  alle  mitra- 
gliatrici coperte,  ad  un  cannone  nostro.  11  mio 
sguardo  si  spinge  oltre  le  compatte  linee  re- 
trostanti segnate  da  una  fila  unita  e  rilucente 
ili  scudi  brillanti  d'argento  e  di  oro.  Dietro,  di 
contro  al  cielo  purissimo  si  disegna  la  vetta 
brulla  dell'Kti  la  [esus  sormontata  dal  leggen- 
dario fortino  di  '  .illiano. 

In  indefinibile  palpito  di  fierezza  scaturito 
d  il  lluire  alla  mia  mente  dei  nostri  eroici  ri- 
cordi, rinfranca  il  mio  spirito. 


I  UINIO    DI     R  V.    \ll"    VII.. 

buto  grida:  «  In  nome  di  Menelik  essi  non  avran- 
no sepoltura  mai  ».  Ho  l'impressione  che  la 
gente  che  mi  circonda  rivolga  più  intensamente 
l'attenzione  verso  di  me.  Si  vuol  studiare,  leg- 
gere sul   mio  viso  se  la  scena  mi  sgomenta. 

Mi  studio,  viceversa,  di  mostrarmi  impent  tri- 
bile  e  quasi  indifferente  mentre  spingo  il  mio 
sguardo  lontano  dove  la  nebbia  non  ancora 
dissipata  mi  dà  il  conforto  di  pensare  che  il 
suo  tenue  velo  compie  l'ufficio  pietoso  a  cui 
si  rifiutano  le  mani  degli  uomini. 

•  Mio  fratello  —  così  rompe  il  silenzio 
Sumu  Negus  —  mi  ha  ordinato  di  farle  ve- 
.!•  re  tutto  ». 

Ed  ad  un  suo  cenno  ci  avviamo  verso  un'al- 
tura  nell'interno    di    un    fortino    improvvi 
dove  Abate  aveva  allogato   le   mitragliatrici  e 
i  cannoni. 


SI   LLA  VIA   DI  ADDIS-ABEBA 


359 


Improvvisamente  il  velario  delle  nubi  si 
alza.  La  conca  immensa  è  tutta  bianca  di  ossa; 
in  certi  punti  gli  scheletri  sono  ammonticchiati 
ad  indicare  dove  la  lotta  è  stata  più  micidiale. 
Tutt'intorno  è  la  miseria  dei  villaggi  dati  alle 
Mamme.  Ad  un  ordine  del  capo  i  guerrieri  che 
ci  accompagnano  scendono  precipitosamente 
ai  piedi  della  collina  e  poi  ancora  attraverso 
quel  terreno  ch'essi  stessi  seminarono  di  uc- 
cisi essi  mi  danno  lo  spettacolo  di  come  fu 
il  loro  attacco.  Tutta  quella  folla  armata 
urla,  si  agita,  freme;  è  una  valanga  che  avanza, 
chetravolge,  l'orda  sel- 
vaggia assetata  di  san- 
gue accorrente  verso 
di  noi  come  ad  una 
strage  effettiva. 

li.  Negus  dei.  Nord. 

IIKIÌO,     I9IO. 

L'annunzio  nonpo- 

•  va  sorprendermi 
maggiormente.  In  po- 
che settimane  gl'intri- 
ghi della  Corte  di  Ad- 

•  li s  Abeba  hanno  sta- 
bilito di  togliere  ad 
Abate,    vittorioso   del 


Supero  con  una  parte  della  mia  scorta  la 
ripidissima  ascesa. 

In  servo,  inchinandosi  sino  quasi  a  baciare 
il  suolo,  mi  avverte  che  il  signore  attendi-  di 
ricevermi.  Entro  nel  grande  tukul  semibuio 
dove  Oliè,  circondato  dai  suoi  capi,  sta  assiso 
sopra    un    angareb  ricoperto  di  ricchi  cuscini. 

Al  mio  entrare  mi  tende  con  fredda  cortesia 
la  sua  esile  e  fine  mano  aristocratica  doman- 
dandomi semplicemente. 

—  «  Hai  fatto  buon  viaggio?  »  — 

La  conversazione  procede  da  principio  sulle 


La  conca  i'i   Uoldi 


ribelle  Abraka  1  relegato  a  meditare  sopra 
un'amba  isolata  ,  la  signoria  del  Tigrai  che 
l'Uaghscium  tenevasi  ormai  sicuro  di  aver  con- 
quistato a  prezzo  del  suo  valore,  per  darne  il  go 
verno  ad  Oliè,  il  fratello  dilettissimo  dell'Im- 
peratrice. Il  vecchio  Ras  diffidente  e  retrogrado, 
il  rappresentante  dell'antagonismo  più  accen- 
tuato fra  le  antiche  consuetudini  barbare  e  le 
nuove  tendenze  civili,  è  stato  proclamato  signo- 
re supremo  del  Tigrai    novello  Negus  del  Nord. 

Il  suo  curioso  invito  mi  ha  raggiunto  a  po- 
che ore  di  salita  dal  suo  accampamento.  Scritto 
accuratamente  in  una  geroglifica  lettera  in 
amarico,  esso  dice  testualmente: 

«  Mandata  da  Ras  Oliè  perché  arrivi  ad  Ar- 
naldo Cipolla. 

—  «  Io,  grazie  a  Dio  sto  bene;  ho  ricevuto 
la  lettera  che  mi  hai   mandato;  t'aspetto.  »  — 


Panorama  di  I  \sta  (do- 
misi I  DI  R  VS  '  Il  l'È)  AL- 
TIPIA  SO    CENTRALE. 

generali  mentre  io  at- 
tendo e  cerco  prepar- 
mi  all'  inevitabile  in- 
terrogazione. 

—  «  Sei  stato  alla 
battaglia  di  Adua?  »  — 
Ma  questa  volta  Oliè 
non  mi  dà  tempo  di 
rispondergli  —  la  do- 
manda è  fatta  per  en- 
trare artificiosamente 
nell'argomento  prefe- 
rito —  ed  egli  prose- 
Già,  magnifica  giornata 
quella!  Avete  visto  come  sanno  battersi  gli 
abissini?  Ah!  non  c'è  nulla  al  mondo  che  equi- 
valga l'abissino  in  guerra,  il  suo  valore  è  ma- 
gnifico, il  suo  slancio  irresistibile.  » 

Il  suo  viso  rugoso,  coronato  da  una  rara 
barba  grigia,  s'illumina  di  compiacenza  mentre 
il  pensiero  pare  vagar  lontano  nella  rievoca- 
zione per  noi  tanto  tragica. 

Prima  ch'io  possa  congedarmi  il   Ras  vuoli 
presentarmi  il  figliuol    suo  Amediè,    grazioso 
giovinetto  diciassettenne  che  la  potenza  del  pa- 
dre destina  ad   occupare  un  giorno    1; 
importantissimo   nell'alta  corte  scio 

Verso  Ras  Micael 

Sono  ormai  quasi  giunto  al  confine  dei  do- 
mini  estesissimi   di  Oliè.  Anelo  di  entrare  in 


D]    Ras   Min-.    (ABISS1NIA    CENTRAL] 

gue  animandosi  :   - 


j6o 


LA     LETI  L'RA 

IIH!illlll!lilillllH 


ONAC.GI    DE  II    \    CI  >l:  I  E    DI     K  vs 
■M'  \N.i   I    NA    Ml- 

tenza  elei  grandi  e  il  valore 
e  le  gesta  dei  vittoriosi  ! 
Ieri  in  questa  piana  ha  avu- 
to luogo  il  torneo  bandito 
da  <  >liè.  E  se  tu  le  ami,  ne 
avresti  sentito  ieri  di  can- 
zoni ;  quelle  appunto  che 
i  rapsodi  improvvisano  in 
omaggio  dei  \  incitcri  che  in 
lotta  uno  contro  uno  sten- 
dono nella  polvere  chi  li  ha 
sfidati  ». 

Ad    un  tratto  inaspettata- 


1    \    '..   i  -[    I  \    INVIATA    DA    RAS      \     '' 

quelli  di  Micael  quasi  dovessi  anch'  io  go- 
dere di  quel  conforto  morale  che  la  sua  fa- 
ma di  magnanimo  e  di  generoso  ritlette  in- 
torno  a   lui. 

Per  la  verde  ubertosa  valle  di  Bascià  Ciati  , 
in  riva  al  torrente  copioso  d'acqua,  sono  dis- 
seminati numerosi   accampamenti   di    carovane. 

Lo  spettacolo  di  questa  piana  cosparsa  di 
nomadi  a  cui  dà  sfondo  una  corona  di  mon- 
tagne superbe  che  i  primi  bagliori  dell'aurora 
tingono  di  rosa,  mi  fa  pensare  che  è  strano 
che  fra  questa  gente  barbara  dall'anima  ancor 
vergine  e  suscettibile  all'  entusiasmo  sino  al 
il' lirio,  non  sorga  qualche  poeta  che  similmente 
ai    nostri  troveri   ne  canti    le    bellezze    naturali. 

Ne  domando  in  proposito  a  un  giovane 
nero  intelligentissimo  che  fa  parte  della  mia 
scorta. 

—  «  I    poeti?    Essi    non   cantano   che    la    pò- 


fi 


'    '       :     |    \  I    1    '  . 


SULLA  VIA   I  H   ADDIS-ABEBA 


tfi 


51  \    l\    IN    VII  LACCIO   GAI  I    \. 


mente  un  grido  di  terrore  folle  si  leva  in  testa 
alla  mia  carovana  ed  è  uno  sbandarsi,  un  fug- 
gire, un  correre  irragionevole  da  ogni  lato. 

—  «  Son  essi,  son  essi  »  —  mi  gridano  i 
più  vicini  —  «  son 
essi  i  maledetti,  i 
reietti  di  Cristo ,  i 
lebbrosi  che  arriva- 
no... son  quaranta... 
cinquanta..  .  cento; 
fuggiamo!  »  —  E 
prima  ancora  eh'  io 
possa  raccapezzarmi 
un  quadro  inde- 
scrivibile mi  si  offre 
dinanzi. 

Sembra     una    ca- 
valcata di  spettri... 

Con  gli  orribili 
moncherini  consunti 
levati  verso  il  cie- 
lo, più  miseri ,  più 
ributtanti  di  contro 
alla  primaverile  bel- 
lezza che  li  attornia, 
i  miseri  si  avvici- 
nano lentamente  co- 
me singhiozzando 
in  un  incessante  la- 
mento. 

—  «  Pietà,  bianco, 
abbi  pietà  di  noi  in 
nome  di  Cristo!  »  — 

Mi  arresto  in 
mezzo  alla  strada  trattenendo  a  stento  e  mi- 
nacciando la  mia  gente  che  vorrebbe  fug- 
gire ossessionata    dal   più    folle    terrore  ;    fac- 


cio deporre    un    po'  lungi    un  gruzzolo   di  tal- 
leri... 

E  la  misera  cavalcata  sfila  a  pochi  metri  da 
noi  svelandomi  tutta  la  sua  orribile  miseria 
coi  visi  deturpati  e 
rosicchiati,  volti  dal 
mio  lato  in  una  mo- 
struosa espressione 
di  ossequio,  mentre 
continua  più  inten- 
samente il  doloroso 
lamento  singhioz- 
zante. 

Pianamente,  come 
è  giunta,  s'allontana; 
ed  io  penso  all'andar 
lento  di  quel  bran- 
co di  infelici  di  vil- 
laggio in  villaggio 
chiedendo  al  terrore 
quell'  elemosina  che 
la  pietà  non  sa  strap- 
pare e  che  gì'  indi- 
geni s'affrettano  a 
conceder  loro  pur- 
ché- s'allontanino, 
purché  scompaiano; 
immaginandoli  al 
sorgere  d'ogni  gior- 
no nuovo,  ini 
aiutarsi  l' un  l'altro 
per  salire  sulla  j 
pa  delle  lo  p  ere 
cavalcati!  e  rico- 
minciare il  doloroso  calvario  fuggen  i  fuggendo 
sempre  perseguitati  dalla  maledizione  i 
uomini. 

Arnaldo  Cipolla. 


51    MI      !' 


L'ALFABETO   NEGLI   ALBERI 


Col  fotoalberalfabetismo  credo  d'inaugurare 
uno  sport  novello.  Che  cosa  sia  il  foto- 
alberalfabetismo, il  lettore  lo  sa  avanti  ch'io 
ne  dica,  dalle  fotografie  che  accompagnano 
il  testo. 

Uno  sport  che  ha  la  particolarità  buona  di 
non  far  male  a  nessuno,  né  a  chi  lo  pratica, 
né  a  chi  lo  vede  praticato.  E'  alla  portata  di 
tutte  le  borse...  fotografiche  e  solo  richiede 
gambe  buone  e...  scarpe  idem. 

l'no    sport    pedestre,   ecco!    In    Inghilterra 

hanno  ben  «  creato  »  i  cercatori  d'eco.  Perché 

n    Italia    non    si    può  creare  i...  lotocercatori 

delle  lettere  dell'alfabeto  negli  alberi,  i  fotoal- 

beralfabetisti,  insomma! 

Dunque,  il  lettore  fotografo  sa  come  fare 
per  essere  fotoalberalfabetista.  Munito  della 
sua  macchina,  egli  gira  lungo  i  prati,  i  campi 
e  per  le  selve;  cerca,  scruta,  trova  e  fotografa 
quelle  piante  che  per  naturale  disposizione  for- 
mano, da  solo  od  accompagnate,  una  lettera 
dell'alfabeto.  La  difficoltà  unica  e  sola  è  di 
riescire  a  comporlo  tutto. 

L'alfabeto  ch'io  dò  qui  richiese  assai  più  di 
duemila  chilometri  che  io  ho  compiuto,  passo 
per  passo,  in  due  autunni  ed  in  altrettanti  in- 
verni. L'ho  incominciato  a  metà  novembre  190S, 
!'ho  interrotto  a  metà  aprile  1909,  per  ripren- 
derlo a  metà  novembre  e  finirlo  al  ^;  febbraio 
19 io  con  quell '?;»»/<'  «gotica»  che  qui  troverete. 


L'ALFABETO    NEGLI    ALBERI 


3(>5 


II  fotoalberalfabetista  in  sul  principio  della 
sua...  carriera  fa  discreta,  incoraggiante  messe. 
Gli  alberi  ad  /,  V,  J ,  sono  gli  amici  di  tutti 
i  dì;  poi,  vengono  le  lettere  perfide  che  invano 
le  ricercate  a  lungo.  Nella  mia  raccolta  c'è 
un  L  stile    liberty    e    non    ne    ho    viste   altre. 

Devo  la  //  a  due  noci  uno  dei  quali  ha  un 
grosso  ramo  proprio  ..  ragionevolmente  cur- 
vato! lì  ne  avevo  di  H,  veduti  altri,  ma  nel 
folto  e  quindi  infotograìabili.  Che  ci  son  sor- 
prese, sapete,  ci  son  sorprese!  Talora  voi  da 
lungi  vedete  una  lettera  che  par  esser  là  a 
dirvi:  «  Vietimi  a  pigliare!  ».  E  ci  si  va,  ma, 
ahimè,  avvicinandola  ne  nasce  una  forma  nuova 
indecifrabile.  Altra  volta  l'occhio  vede  eviden- 
tissima una  lettera  che  poi  l'apparecchio  la 
ripete  sformata,  incomprensibile;  più  tardi 
avete  una  magnifica  lettera,  ma  è  ficcata  fra 
dieci  altri  alberi  ed  allora  voi  dovete  abban- 
donarla, a  meno  che  non  vogliate  comperare 
tutti  gli  alberi  che  la  confondono  e  farli 
buttar  giù  ! 

Pure,  il  fotoalberalfabetismo  è  uno  spasso 
che  diverte,  che  interessa,  che  è  sano. 

Io  vi  invito  umane  genti  al  fotoalberalfabe- 
tismo, che  può  essere  lo  sport  di  tutti. 

Incominciate  ora  che  aprile   schiude  con    le 

sue  promesse  di  fiori...   I   peschi  vi  attendono 

con  tutta  una  collezione  di  rosee   V,  finissime 

nella  trama  sottile  e  profumata! 

Gech. 


«ir 


M 


m 


0 


UH    DRAMMA    HSRAEILUTA 


Ci 


;;<•**£  jt-z  ' 


na  delle  ciltà  più  israelite  che  vi 
sieno  è  certamente  loliannesburg, 
ove  la  grande  industria  mineraria 
col  conseguente  enorme  movi- 
mento bancario  ha  attratto  dalla 
Germania  e  dall'  Inghilterra  un 
forte  gruppo  di  grossi  finanzieri,  azionisti  e 
direttori  di  Compagnie,  ebrei,  al  seguito  dei 
quali  è  venuto  qui  dalla  Russia,  dalla  Galizia, 
dalla  kumenia  e  da  ogni  altro  paese  ove 
l'ebreo  è  in  istato  di  servaggio,  un  enorme 
contingente  di  ebrei  delle  basse  classi,  i  quali 
qui,  non  si  sa  perchè,  vengono  conosciuti  sotto 
il  nome  leggermente  di- 
spregiativo di  «  Peru- 
viani   . 

Su  una  popolazione 
bianca  di  60  mila  abi- 
tanti, Johannesburg  con- 
ta probabilmente  da  20 
a  25  mila  ebrei. 

La  più  parte  abita  in 
un  quartiere  che  per  le 
iscrizioni  quasi  esclusi- 
vamente in  caratteri 
ebraici  su  tutte  le  botte- 
ghe e  per  l'aspetto  ti- 
pico dei  suoi  abitatori 
ricorda  —  come  White 
Chapel  a  Londra  e  una 
parte  di  Bowery  a  New- 
Vork  —  i  «  ghetti  »  cosi 
caratteristici  di  Cracovia 
e  Varsavia. 

In  questo  quartiere  gli 
israeliti  hanno  il  loro 
teatro  nel  quale  si  pro- 
ducono drammi  e  com- 
medie di  carattere  nazio- 
nale, in  quel  dialetto 
di  tedesco  corrotto  fram- 
misto di  parole  ebraiche, 
che  è  parlato  dagli  ebrei 
di  Germania,  Austria  e 
kussia. 

Gli  inglesi  chiamano 
questo  dialetto  «  yid- 
dish »  ,  forma  fonetica 
della  parola    «  Jiìdisch  1 

Una  delle  particolarità  di  questo  gergo  è  la 
trasformazione  delle  vocali  come  «io»  per 
«ia»,    «  auber  »    per    «aber»,    «  fraege  »    per 

frage  »,   ■•  toid  »  per  ■•  tod  ■.  e  la  curiosissima 
trasformazione  di  «a»  in  «  u  »  come  «  schlu- 
per  •■  schlafen  »,   «  sug'  mir  »  per  «  sage 
mir»,  «  gur  nichts  ■•  per  •<  gar  nichts    . 

Questo  dialetto  è  scritto  con  caratteri  ebraici 
stra  a  sinistra. 

L'illustrazione  qui  unita  rappresenta  il  ••  car- 
tellone »  di  un    dramma    intitolato       1  ' 
bekannter     Lo    sconosciuto    »    di    Jacob    Cor- 


«f  BAIETT  THE4TBE.f* 


UT,  TOÌÌ  H""  Ss 


il  cartel!  "" 

*  Johannes! 


cioè    «  giudaico 


din,  in  quattro  atti  preceduti  da  un  prologo, 
nel  quale  i  personaggi  allegorici  dell'Amore 
e  dell'Egoismo  discutono  sul  contrasto  tra  i 
sentimenti  e  gli  interessi  che  formano  la  trama 
del  dramma  successivo. 

Questo  dramma,  come  in  generale  le 
produzioni  teatrali  israelite,  riflette  la  vita  di 
sofferenze  e  di  ideali  di  questa  razza  lunga- 
mente proscritta,  ed  è  pieno  di  considerazioni 
filosofiche  delle  quali  si  compiace  la  mente 
essenzialmente  speculativa  dell'ebreo. 

Il  teatro,  che  fu  il  più  amico  di  Johanne- 
sburg, e  che  è  ora  adibito  al  dramma  israeli- 
ta, è  tale  da  fare  onore 
al  livello  sociale  ed  eco- 
nomico al  quale  coll'in- 
flessibile  tenacia  sa  ele- 
varsi la  colonia  israelita 
anche  più  umile  in  ori- 
gine: la  compagnia  Wal- 
in  è  composta  di 
buonissimi  elementi  che 
recitano  con  una  sem- 
plicità e  naturalezza  ed 
allo  stesso  tempo  con 
un  vigore  ed  un  senti- 
mento che  formano  il 
più  gradito  contrasto 
coli' artificiosità  e  colla 
inanità  del  teatro  ingle- 
se. La  tendenza  è  essen- 
zialmente morale  ed  edu- 
cativa: il  comico  non  si 
fonda  sull'osceno:  ed  il 
risultato  è  di  costituire 
una  delle  tante  tendenze 
mediante  le  quali  l'ele- 
mento israelita  —  a  dif- 
ferenza pur  troppo  di  cer- 
te nostre  colonie  si 
educa  e  si  eleva  allorché 
si  trova  in  Stati  social- 
mente superiori. 

L'azione  dello  ••  Sco- 
nosciuto «  è  in  Russia  e 
vi  sono  fedelmente  rap- 
presentati non  soltanto 
i  costumi  e  le  foggie 
degli  ebrei  in  quella  terra  di  servitù,  ma  l'at- 
teggiamento inclinato  del  corpo  e  del  capo 
che  ri  (lette  le  abitudini  di  umiltà,  di  ser- 
vilità, di  costante  inquietudine  che  dei  secoli 
di  oppressione  hanno  stampate  nella  fisono- 
mia  morale  e  nello  stesso  aspetto  fisico  della 
razza. 

Il  pubblico  è  esclusivamente  israelita,  carat- 
terizzato  dal  grosso  naso  a  punto  interrogativo 
rovesciato  che  è  tipico  del  ramo  «  ashken 
ossia  nord-europeo  della  razza  ebraica. 
Cesare    Poma 

1   bannesburg. 


17 


iSCO    FRA    CHAMONIX    i-     Ari  i 


;   \  i  i  i  i .-  )  S 


ILI  SPORTS  D'I 

A    CHÌAMOMIìX 


JorocHfe  gli  sports  d'inverno  si  sono 
organizzati  al  punto  da  costituire 
una  forma  regolare  di  saisond' hiver , 
alcune  località  alpestri,  che  nessu- 
no conosceva  prima,  sono  diven- 
tate celebri  d'un  trat- 
to, e  altre  che  già  era- 
no celebri  come  sta- 
zioni di  soggiorno  esti- 
vo hanno  visto  la  loro 
notorietà  raddoppiar- 
si. Oneste  ultime  han- 
no poi  il  vantaggio  di 
poter  utilizzare  per  la 
stagione  invernale 
gran  parte  delle  co- 
modità di  approccio  e 
di  istallazione,  di  cui 
già  si  valgono  per  la 
stagione  estiva,  sicché 
esse  nell'epoca  del 
freddo  alpino  più  cru- 
do riescono  ad  oflrire 
ai  loro  ospiti  precisa- 
mente quelle  condi- 
zioni di  esistenza  fa- 
cile e  confortevole  che 
vengono  offerte  dalla 
vita  cittadina.  E'  que- 
sto un  fatto  assai  im- 
portante rispetto  al- 
l'avvenire degli  sports 
d'inverno.  E'  noto  in- 
tatti che  da  alcuni 
anni  la  passione  degli  sports  tende  a  diven- 
tare  sempre    più    diffusa   nella    società,    cessa 


Il  vii  i  our, 

Balme. 


di  essere  l'appannaggio  di  pcchi  individui  dal 
carattere  originale  e  va  diventando  invece  una 
delle  caratteristiche  evidenti  e  spiccate  del  mo- 
vimento a  prò  del  benessere  e  della  cultura 
delle  masse.  Ma  quest'evoluzione,  ch'è  comune 
alle  forme  di  sport  più 
varie,  segue  una  legge 
generale:  si  constata 
cioè  che  al  processo 
di  diffusione,  di  popo- 
larizzazione corrispon- 
de per  ogni  forma  di 
sport  l'abbandono  dei 
modi  di  esercizio  più 
arditi  e  pericolosi, 
mentre  subentra  l'ado- 
zione di  quelli  più  sem- 
plici e  in  certo  modo 
più  tranquilli  :  è  quan- 
to si  è  visto  nella  so- 
stituzione graduale  del 
biciclismo  al  velocicli- 
smo,  e  del  pedestria- 
nismo  al  podismo:  e 
risponde  allo  stesso  or- 
dine di  avvenimenti  la 
lotta,  che  va  ancor  oggi 
combattendosi  fi 
pinismo  e  il  gru 
sino  ed  il  cui  esilo  colla 
sconfitta  di  ìesto  è 
ormai  indubbio.  E 
questa  è  gì,  n  fortuna: 
poiché  solo  col  ren- 
dersi accessibile  alla  massa  delle  mediocrità, 
cioè    alla    schiera    infinita   d'  individui    le    cui 


;66 


LA    1.1.  Il  I   K.\ 


disposizioni  fisiche  opsiili 
che  nulla  hanno  di  eccezio- 
nale, potrà  lo  sport  m  Ile  sue 
varie  (orme  svolgere  nel 
campo  civile  tutta  l'efficacia 
benefica  di  cui  è  capace. 

I.'  interessante  vedere  co- 
me l'evoluzione  in  discorso 
stia  già  compiendosi  a  pro- 
posito d'una  delle  forme  di 


in  IMOXJX    NEI  i.in\  ERXO. 

sport  ultime  arrivate,  cioè  a  proposito  degli 
spoi  ts  d'inverno  succitati.  Giova  anzitutto  no- 
tare, che  i  cosidetti  spoits  d'inverno  non  co- 
stituiscono una  forma  di  sport  unica,  ben  de- 
finita,   bensì    rappresentano   un    complesso   di 


pattinaggio,  le  corse  cogli  sèi 


esercizi  vari  :  il 
lo  ski-kjòring 
o  corsa  nelle 
slitte  a  ski,  il 
bobsleigh,  ili  tir- 
ling  e  così  via, 
cioè  delle  forme 
di  esercizio 
sportivo  più  o 
meno  diverse 
fra  loro.  L'ele- 
mento per  cui 
delle  forme  di 
port  diverse 
vengono  a  far 
parte  com  di 
uno  stessocom- 
plesso  e  sono 
esercitate 

illunemente  nelle  stesse  plaghe  e  nelle  stesse 
condizioni  di  ist, illazione  topografica,  è,  eviden- 
temente, l'elemento  climatico.  Infatti  ciascuna 
di  esse  presuppone  la  presenza  permanente  sul 
terreno  del  ghiaccio  o  della    neve,  in  altri  ter- 


A  Chamonix  d'invi 


SfCl'KjdRlNI  .. 

mini    è    possibile   solo   nelle 
cosidette   stazioni    a/pine   in- 
vernali. Ma  mentre  l'elemen- 
to climatico  sul  principio  in- 
terveniva  solo    in  qualità  di 
mezzo,  ecco  che  a  poco  a  po- 
co si  fece  strada  fra  gli  sporti- 
mai   non    meno   che   fra   gli 
igienisti    il    concetto  che  ad 
esso  in  realtà  compete   il  si- 
gnificato essenziale  di  codeste 
forme  di  spoits  e  che  quindi  lo 
sfruttamento    sistematico   di 
esso  merita  di  assurgere  alla  dignità  di  scopo. 
E  si  capisce.  Il  freddo  asciutto  e  vivo,  che  ca- 
ratterizza il  clima  delle  stazioni  alpine  durante 
i  mesi  invernali,  spiega  sulle  funzioni  organiche 
quello  stesso  ordine  di  azioni,  che  spiegano  sui 
muscoli  gli  esercizi  dei  vari  spoits,  cioè  ecci- 
tando, Ionizzan- 
do,  irrobusten- 
do. E'  lo  stesso 
meccanismo, 
che    comporta 
ugualmente  ol- 
tre ad  una  certa 
percentuale    di 
pericoli  e  di   ri- 
schi, un  vantag- 
gio definiti  \" 
assoluto.il  lilia- 
le   consiste   ad 
un     tempo    al- 
l'aumento  del- 
l'efficenza  i 
la   diminuzione 

Sl'OH  1  su.. MI  \  ...  ,    ,,  . 

della  vulnerabi- 
lità. Così  come  i  muscoli  delle  braccia  e  delle 
gambe  esercitati  nel  giuoco  del  pallone,  ntl  ' 
ball,  del  curling  o  nello  skiaggio,  diventano  più 
forti  e  non  conoscono  più  il  reumatismo,  cosi 
le  funzioni  della  pelle,  del  respiro,   dell'appe- 


.1    SPORTS    D'INVERNO     \    CHAMONIX 


567 


Allora  codesta  immensa  ri- 
sorsa igienica  del  soggiorno 
invernale  in  alta  montagna 
diventa  accessibile  a  tutti,  ai 
forti  come  ai  deboli,  ai  ti- 
midi come  ai  coraggiosi.  Na- 
turalmente, in  tal  caso  gli 
sports  subiscono  un  lavoro 
severo  di  vagliamento,  dal 
più    difficile     al    più    facile, 


tito  pel  soggiorno  invernale  nel- 
l'alta montagna  si  intensificano 
e  diventano  meno  accessibili  agli 
squilibri  o  alle  deficenze  mor- 
bose. E  poiché  a  sua  volta 
1'  esercizio  muscolare  esercita 
sulla  funzione  dei  visceri  un'in- 
fluenza assai  benefica,  s'istitui- 
sce fra  gli  sports  e  1'  azione 
climatica  un  circolo  virtuoso, 
ch'è  dello  stesso  tipo  di  quello, 
che  s'istituisce  fra  gli  sports  e 
l'aria  aperta  in  genere,  ma  che 
in  questo  caso  è  assai  più  ri- 
stretto e  più  serrato  e  quindi  assai  più  vantag- 
gioso. 

Ma  all'intervento  delle  funzioni  viscerali  nel 
giuoco  delle  azioni  igieniche  corrisponde  an- 
che in  questo,  come  in  tutti  i  campi  dell'atti- 
vità corporea,  un  ampiamento  indefinito  delle 
applicazio- 
ni pratiche. 
Infatti  men- 
tre l'eserci- 
ziodeigran- 
di sports  in- 
vernali pre- 
suppone in 
chi  vi  si  de- 
d  i  e  a  una 
dose  di  ini- 
ziativa, di 
ardimento 
e  di  resi- 
stenze or- 
ganiche, 
che  ben  po- 
chi posseggono,  la  cosa  cambia  aspetto  allor- 
ché, spostando  di  alquanto  il  punto  di  vista,  si 
preconizza  della  stazione  invernale  in  alta  mon- 
tagna in  primo  luogo  l'elemento  climatico,  con- 
siderando gli  sports  soltanto  come  il  modo 
più  pronto  e  più  brillante  di  metterlo  in  valore. 


N&f^fl 


\    <    HAMOKIX    M  I  1     INVEII     '  I. 
AVENCK    DE    LA    GAR]        \ «DO       DI    t      «    ICEBERG5 »    ARTIFII   [ALI. 

dal  più  ardito  e  pericoloso  al  più  tranquillo  e 
innocuo.  E'  evidente  infatti,  che  all'individuo 
anemico  o  sur  mene  non  si  raccomanderà  né 
lo  silaggio  né  il  toboggan,  ma  semplicemente 
la  corsa  in  slitta,  la  passeggiata  a  piedi  o  il 
semplice    soggiorno    all'aperto,    sulla    sedia   a 

sdraio.     In 


l.fc- 


BSLEIGH  ) 


realtàquan- 
to  più  sem- 
plice e  pia- 
no il  tipo 
dell'  eserci- 
zio, tanto 
più  sicura  e 
franca  l'a- 
zione del 
clima,  indi- 
sturbata da 
quelle  rea- 
zioni inter- 
ne, tanto 
difficili  da 
1  i  m  i  1 

nella  loro  intensità,  che  accompagnano  ogni 
esercizio  muscolare  violento.  Certo,  un  pro- 
gramma di  soggiorno  igienico  a  base  di  semplici 
passeggiate  o  anzi  di  riposo  pare  a  prima  vista 
assurdo  quando  ci  si  riferisca  ad  un  clima  dove 
la  temperatura  media  all'ombra  oscilla  fra  i  dieci 


LA   LE  i  !  i  RA 


o  i  venti  gradi  sotto  zero.  Ma  quella  che  conta 
praticamente  è  la  temperatura  al  sole,  la  quale 
nelle  giornate  dall'atmosfera  tersa,  grazie  a 
condizioni  meteorologiche  speciali,  è  di  qua- 
ranta o  cinquanta  gradi  più  alta  ;  e  si  noti  che 
nelle  stazioni  d'alta  montagna  migliori  le  gior- 
nate completamente  serene  nella  cosidetta 
buona  stagione,  che  è  costituita  poi  dal  gen- 
naio e  dal  febbraio  sono  la  regola.  N'on  è 
raro  infatti  a  Chamonix  o  a  Saint- Moritz  con- 
tare cinquanta  giorni  di  sole  dal  primo  di  gen- 
naio all'ultimo  di  febbraio.  Si  comprende  come 
—  date  queste  parti- 
colarità climatiche  — 
in  quelle  stazioni  nelle 
giornate  belle  anche 
durante  una  semplice 
passeggiata  paia  ben 
presto  superfluo  il  so- 
prabito. 

Si  spiega  dunque  a 
sufficienza,  come  un 
soggiorno  pur  di  po- 
chi giorni  sia  un  colpo 
di  frigia  anche  agli 
organismi  di  coloro, 
che,  secondo  una  mo- 
da recente,  si  recano 
in  codeste  stazioni  a 
semplice  scopo  di  cu- 
riosità, per  assistere 
alle  grandi  gare  spor- 
tive che  vi  si  tengo- 
no più  o  meno  so- 
lennemente. Lungi  dal 
riempire  una  parte 
puramente  passiva, 
codesti  organismi 
compiono  anch'  essi 
uno  sforzo  d'allena- 
mento che  si  svolge, 
è  vero,  in  una  linea 
priva  di  ogni  rischio  ma  che  non  riesce  per- 
ciò meno  utile  a  conti  fatti.  E  allorquando  sarà 
diventato  più  noto  il  fatto,  che  a  un  tal  colpo 
ili  frusta  segue  un  periodo  di  benessere  reat- 
tivo, che  si  prolunga  per  mesi  e  mesi,  diven- 
teranno assai  più  numerose  le  file  di  quelli 
che  avranno  introdotto  periodicamente  nella 
vita  invernale  della  città,  carica  di  nebbia  e 
raffreddori,  la  parentesi  radiosa,  riconfortante 
e  ricostituente  di  una  settimana  trascorsa  in 
alta  montagna, 

Certamente  un  tale  allargamento  di  quadri 
non  sarebbe  possibile  se  già  per  le  reclute  meno 
valide  i  nuovi  quartieri  non    si    presentassero 


A  Chamonix   d  inverno.   -   Ski 


essi  in  condizioni  perfettamente  confortevoli. 
Se  in  una  plaga  dal  terreno  fasciato  di  neve 
spessa  qualche  decimetro  è  raccomandabile  il 
soggiorno  all'aperto  durante  gli  splendori  ri- 
creanti del  sole,  altrettanto  raccomandabile  è 
il  riposo  nella  camera  ben  ventilata,  ma  an- 
che ben  riscaldata,  durante  l'imperversar  pas- 
seggero della  tormenta.  Ter  questo  lo  sviluppo 
dell'idea  igienica  delle  stazioni  alpine  invernali 
è  indiscutibilmente  legato  al  progresso  del  re- 
lativo ramo  della  cosidetta  industria  del  fore- 
stiero. In  questo,  come  in  altri  rami  della  stessa 
industria,  l'Italia,  pur 
cosi  ricca  della  mate- 
ria prima,  ha  tutto 
o  quasi  tutto  da  im- 
parare dalle  nazioni 
finitime. 

Le  illustrazioni  che 
accompagnano  questo 
articolo,  rivelano 
quanto  è  possibile  a 
questo  riguardo  ad 
un  beninteso  spirito 
d'iniziativa  turistica. 
Esse  si  riferiscono 
al  villaggio  di  Cha- 
monix, che  delle  sta- 
zioni alpine  invernali 
più  celebri  è  quella 
che  gli  italiani  pos- 
sono raggiungere  nel 
tempo  più  breve  e 
colle  maggiori  como- 
dità di  approccio,  poi- 
ché la  ferrovia,  che 
vi  giunge  da  Cham- 
béry  e  quindi  dal  Pie- 
monte, è  in  servizio 
tutto  l'anno.  Inoltre 
Chamonix,  pur  aven- 
do già  un  clima  in- 
vernale d'alta  montagna,  non  conosce  quei 
terribili  sbalzi  del  termometro  verso  il  basso, 
che  non  sono  rari  in  altri  villaggi  svizzeri 
non  meno  noti  ma  situati  ad  altezze  molto 
maggiori.  Ebbene,  il  villaggio  di  Chamonix 
già  da  un  secolo,  in  qualità  di  portinaio  del 
Monte  Bianco,  godeva  negli  annali  del  !:•> 
stiio  estivo  di  una  fama  che  pareva  orinai 
giunta  al  suo  colmo.  Ma  in  questi  ultimi 
tempi  esso  ha  saputo  organizzarsi  debita- 
mente anche  come  stazione  d'inverno,  ed  ecco 
che  il  sole  Umale  sta  ora  versando  su  di 
esso  una  pioggia  d' oro  non  meno  fitta  di 
quella  che  vi  versa  addosso  al  sole  estivo. 

D.r    A.    Clerici 


Il  «  Roosevelt  >.   a    Capo  Black. 


©Berto  Pe^ry  g\B  Pollo  Mordi 


Seconda  serie) 


A  Letltira  è  lieta  di  poter  offrire 
ai  suoi  lettori  la  seconda  serie 
delle   fotogra- 


fie che  illu- 
strano il  viag- 
gio fortunato 
di  Roberto 
Peary  alla  sco- 
perta del  Polo 
Nord.  Miglior 
complemento 
non  poteva 
dare  il  glorioso  esploratore  al- 
la narrazione  delle  sue  gesta, 
di  queste  fotografie  che  com- 
mentano e  documentano,  con 
quel  fascino  che  è  proprio  delle 
cose  che  sono  specchio  della 
realtà,  la  coraggiosa  avanzata 
di  quei  pochi  uomini  verso  la 
conquista  quasi  impossibile, 
in  mezzo  alle  bufere  di  neve, 
con  le  insidie  del  ghiaccio  sot- 
to i  loro  piedi.  Nelle  fotogra- 
fie ritornano  con  frequenza  si- 
gnificativa ,  fisionomie  carat- 
teristiche di  eschimesi,  di  que- 

La  Lettura. 


rrA  6  nip>  i 


sti  piccoli  uomini  fedeli,  a  Peary  tanto  utili  e 
cari,  e  che  per  lui  ebbero  ed  hanno  anche 
oggi,  forse,  un  culto  smisu- 
rato. 

E  troviamo  pure,  con  gli  abi- 
tatori dei  ghiacci,  altri  e  non 
meno  preziosi  collaboratori 
dell'esploratore  americano  :  gli 
uomini  che  mossero  con  lui  da 
New  York,  sul  Roosevelt,  e  che 
con  lui  divisero  le  ansie  e  i 
disagi  e  i  pericoli  della  tra- 
versata avventurosa.  Alla  pri- 
ma nuova  della  scoperta,  l'in- 
teressamento del  mondo  fu  sol- 
tanto per  Roberto  Peary;  ma 
oggi  è  giusto  che  anche  i  suoi 
collaboratori  abbiano  la  loro 
meritata  parte  di  ammirazio- 
ne e  di  fama. 

Possiamo,  infine,  sempre  at- 
traverso le  fotografie,  dil 
di     molte    interessanti 
dell'avanzata    verso    la    sfinge 
polare  ,  e  seguire  il  Roosevelt 
nella     lotta     diuturna,    con 
ghiacci  giganteschi  e  terribili. 


I..\  LETTURA 


I    CANI    SUI.   PONTI!   DEI.  "1 


ROBERTO    PEARV    AL    TOLO    NORD 


371 


1.  Capo  Black.  —  2.  Aspettando  che  si  apra 
li.  i<  Roosevelt  »  in  uno  specchio  d'acqua.  —  j.  I  preparativi  per  i  quartieri    d'inverno  a  Cai 


I  A    I  K I  TURA 


ili!  CHI  IC<  I"    INCONTRATO 

1     ATTRAVE1  PUB    h   cai  CIA.    —    ;      Al.  I  RIDAN. 


ROBERTO  PEARY  AL  POLO  NORD 


.S73 


i.  Uno  degli  eschimesi.  —  2.  Ba  lt  ». 

I  "■*    ESCHIMESE    IN    COSTIMI-:    INVERNALE.    —    J.    In    MEMORIA    DI    UN    ÌSTLORATOKE. 


UN'ARCADIA     SULL'  HIMALAJA 


vili    \   ...IO    DURANTE     I    [NVBRKO. 


LA  vallata  del  Kulu  è  un'interessante  regione 
situata  nell'  Himalaja  centrale,  a  cento- 
venti miglia  dalla  città    di    Simla.    Nella 

grande  vallata  vi  sono     

parecchie  piccole  valli 
laterali  chiamate  na- 
las.  La  più  alta  di  que- 
ste valli  è  coperta  di 
neve  eterna,  mentre 
quelle  più  in  basso 
hanno  le  loro  foreste 
piene  di  neve  soltanto 
fino  a  giugno.  Tutta 
la  regione,  tranne  il 
centro  che  è  coltivato, 
è  coperta  di  dense  fo- 
reste di  abeti. 

I  luoghi  sono  molto 
belli,  ma  lo  stesso  non 
si  può  dire  delle  abi- 
tudini della  popola- 
zione. Si  tratta  di  una 
razza  elìeminata  che 
odia  il  lavoro  e  cerca 
di  procurarsi  i  più  ne- 
cessari alimenti  con  i 
doni  spontanei  della 
terra.  L'unica  occupa- 
zione è  l'agricoltura, 
ma  un'agricoltura  che 
si  limita  a  dei  minu- 
scoli campicelli.  I  u  r- 
reni  sono  tagliati  a 
terrapieni,  intorno  ai 
villaggi  che  sono  co- 
struiti sulle  cime  delle  collinette,  nei  punti  dove 
è  stato  possibile  trovare  uno  spiazzo  livellato. 


Gli  uomini,  generalmente,  sono  tutt'altro  che 
belli  a  vedersi,  mentre  le  donne  —  o,  per  meglio 
dire,  le  fanciulle,  poiché  queste  a  venticinque 
anni  sono  già  vec- 
chie ed  aggrinzite  — 
sono  spesso  graziose. 
La  loro  religione, 
ammesso  che  ne  ab- 
biano, consiste  in  una 
forma  corrotta  di  In- 
duismo, ma  non  vi  si 
trovano  tracce  di  fa- 
natismo. Ogni  villag- 
gio ha  una  deota  che 
sarebbe  una  specie  di 
dio  locale,  il  quale, 
attraverso  l'interces- 
sione del  clela,  o  guar- 
diano,  viene  invocato 
per  ottenere  la  piog- 
gia, il  bel  tempo,  le 
magnifiche  giornate 
per  cominciare  la  mie- 
titura ,  ecc.  ;  ma  si 
tratta  di  pratiche  re- 
ligiose rese  popolari 
dall'abitudine,  e  non 
di  vera  credenza  nel 
potere  del  dcota. 

Molte  volte  1 
cazione  si  ridili  i 
una  scusa  plausibile 
per  una  buona  scor- 
pacciata. Infatti,  la 
consuetudine  vuole 
che  le  deità  siano  propiziate  con  l'offerta  di 
una    pecora   che   poi    viene    divorata,    naturai- 


gr — 

1 

' 

* 

tali 

■ 

\x 

"X 

i 

1 

tì&S*- 

f^ 

¥ 

UN'ARCADIA    SULL'HIMALAJA 


mente,    d 
al  deota  r 
caso  che 
punizione 


agli    ofière 
imangono 
i  fedeli   pe 
alla  sorda 


nti  stessi.  Se  le  suppliche 
inascoltate,  non  è  raro  il 
nsino  a  somministrare  una 
divinità:  si  prende  l'idolo 


polo  si  ostinò  a  credere  che  il  castigo  si  do- 
vesse attribuire  alle  ire  del  deota  giustamente 
offeso  per  l'oltraggio  patito. 

Le  abitazioni  che  compongono  i  villaggi  kulu 
consistono  in  un  sol  piano  e  in 
una  sola  camera.  Le  finestre  man- 
cano del  tutto;  ne  vi  sono  altre 
aperture,  tranne,  s'intende,  la 
porta. 

Il  bestiame  è  alloggiato  al  pian- 
terreno dove  la  pulizia  vien  pra- 
ticata una  volta  sola  all'anno,  in 
primavera,  quando  cioè  i  coloni 
hanno  bisogno  del  letame  per  la 
coltivazione  dei  campi.  Questo 
fatto  basterebbe  da  solo  a  con- 
vincere che  ogni  principio  d'i- 
giene è  assolutamente  sconosciu- 
to presso  i  Kulu,  i  quali  devono 
all'  aria  pura  e  balsamica  delle 
loro  montagne  se  non  sono  mai 
visitati  da  flagelli  epidemici.  Nel- 
le case,  in  giro  intorno  alla  parte 
abitata,  vi  sono  delle  verande  che 
servono  per  riporvi  le  messi. 
Nella   parte    alta    della    vallata, 


La   parte  superiore  della  vali  \  i 

e  lo  si  porta  all'aria  aperta  lascian- 
dolo alla  mercè  degli  elementi,  op- 
pure lo  si  capovolge  e  gli  si  insegna 
a  essere  più  solerte  nell'acconten- 
tare  i  fedeli,  con  una  buona  dose 
di  pedate. 

La  popolazione  della  vallata  del 
Kulu  è  molto  superstiziosa,  special- 
mente per  ciò  che  riguarda  la  cre- 
denza nei  demoni,  ai  quali  sono 
consacrati  molti  alberi  e  tempietti. 

Il  popolo  generalmente  crede  che 
i  demoni  abbiano  stanza  sulla  cima 
degli   alberi,    e    se    uno    di   questi 
alberi  consacrati  si  trova  su  di  un 
viottolo,   come   spesso   succede    in 
montagna,   è   impossibile    passarvi 
sotto  senza  prima  aver  deposto  una     ^^^^^^ 
pietra  o  un  bastone  a  pie  del  tronco 
per  propiziarsi  lo  spirito  guardiano.  Anche  certi 
corsi  d'acqua  sono  consacrati,  ed  è  severamente 
proibito  di  lavarvi  dentro  i  panni  sporchi. 

Nel  190S  una  comitiva  di  stranieri,  attraver- 
sando la  vallata,  profanò  una  delle  correnti 
d'acqua  consacrate.  A  cominciare  da  quel  tem- 
po, il  caso  volle  che  venissero  giù  abbondan- 
tissime piogge  dannose  alle  campagne,  e  il  po- 


quando  la  neve  cade  abbondantissima,  le  ve- 
rande sono  ricoperte  con  panconcelli  durante 
tutto  l'inverno. 

L'abbigliamento  degli  uomini  consiste  in  una 
specie  di  tunica  chiamata  pattoo  che  vien  te- 
nuta stretta  sui  fianchi  da  una  cintura.  Com- 
pleta l'abito  un  paio  di  pantaloni  molto  stretti 
alle    ginocchia    e    sono    chiusi    alle   estremità 


376 


I.A  LETTURA 


con  delle  cordi- 
celle. Oliando  le 
giornate  sono  cal- 
de, i  K ni u  fanno 
a  meno  dei  pan- 
taloni. Sulla  te- 
sta portano  un 
berretto  di  stoffa, 
similea  <|uelli  che 
n  s  i.i  m  o  quando 
viaggiamo  in  fer- 
rovia ,  ma  senza 
visiera.  Un  orna- 
mento comunis- 
simo è  un  fiore 
che  si  porta  die- 
tro 1'  orecchio. 
L'abito  delle  don- 
ne consiste  pure 
in  un  pesante pcit- 
(oo che  vieti  drap- 
peggiato in  ma- 
niera che  le  estre- 
mità vanno  a  riu- 
nirsi sulle  spalle. 
Sui  fianchi,  l'a- 
bito è  tenuto 
stretto  da  una  cin- 
tura. Le  braccia  e  le  gambe  restano  nude 
e  restano  sempre  cosi  tranne  che  in  in- 
verno, oppure  quando  vi  sono  le  carat- 
teristiche fiere,  che  vengono  chiamate 
tnelas.  I  ragazzi  non  portano  nessun 
copricapo,  ma 
quando  rag- 
giungono  la 
maggiore  età, 
si  coprono  la  te- 
sta con  un  faz- 
zoletto di  coto- 
ne, seta  o  vel- 
luto, oppure  — 
come  si  vede 
in  alcuni  villaggi  — 
con  una  grottesca  co- 
struzione di  lana  ter- 
minante a  punta,  or- 
nata di  un  panno  di 
stoffa  rossa  o  di  un  na- 
stro di  orpello.  Le  don- 
ne, poi ,  hanno  una 
passione  smisurata  per 
i  gioielli  di  ogni  ge- 
nere ;  ed  infatti  un 
viaggiatore  che  si  tro- 
vasse ad  assistere  a 
una  fiera  nella  vallata 
del  Kulu,  resterebbe 
molto  sorpreso  dal- 
l'abbondanza di  gioiel- 
li —  orecchini,  anelli, 
braccialetti,  collane  — 
di  cui  fanno  mostra 
le  donne.  Un  grande 
cerchio  d'argento,  che 
termina   in    una  larga 


frangia,  si  porta  sui  capelli  in  ma- 
niera che  copra  anche  metà  della 
fronte.  Come  è  facile  immaginare, 
non  tutti  sono  ricchi  abbastanza 
per  permettersi  il  lusso  di  gioielli 
d'oro,  e  quindi  la  maggior  parte 
delle  gioie  di  cui  vanno  orgogliose 
le  donne  dti  villaggi  kulu  sono 
di  smalto  d'argento.  In  questi  la- 
vori ha  grande  rinomanza  il  vi- 
cino distretto  di  Kaugra. 

Come  avviene  in  molte  altre  re- 
gioni dell'Oriente,  il  lavoro  spetta 
alle  donne,  le  quali,  in  pratica, 
altro  non  sono  che  le  schiavi,  le 
serve  dell'uomo. 

La  poligamia  è  in  onore.  Quan- 
to più  è  ricco  un  uomo,  natural- 


i  ii 


niente,  maggior  nu- 
mero di  campi  possie- 
de e  quindi  ha  mag- 
gior bisogno  di  lavo- 
ratori o,  meglio,  di 
lavoratrici, di  cui  abil- 
mente sì  fornisce  pren 
dendo  un  gran  nu- 
mero di  mogli.  Il  ma- 
trimonio, fra  i  Kulu, 
è  una  cosa  poco  com- 
plicata, la  cerimonia 
nuziale  non  esiste  del 
tutto;  il  contratto  si 
stringe  con  i  regali 
che  lo  sposo  reca  ai 
genitori  della  fanciu 
la,  con  un  bicchiere 
di  l>irra  di  riso  \ìoo- 
x'i  te\  e  una  festa  che 
bisogna  offrire  ai  pa- 
renti ed  agli  amici.  Quando  una  fanciulla  ha 
raggiunto   l'età   di   undici  o  dodici   anni  è  già 


UN'ARCADIA    SULL'HIMALAJA 


matura  per  andare  sposa;  e  quando  poi 
avrà  un  marito  godrà  della  libertà  più  illi- 
mitata, [metodi  in  uso  per  l'agricoltura  sono 
addirittura  primordiali.  Non  è  raro  il  caso 
di  vedere  gli  abitanti  dei  villaggi  kulu  la- 
vorare i  propri  campi,  alle  volte  troppo 
piccoli  per  potervi  utilizzare  l'aratro,  feb- 
brilmente con  le  mani.  Per  compiere  i" 
lavoro  che  nei  nostri  campi  è  fatto  dal- 
l'aratro, si  usa  un  grosso  asse  su  cui  si 
mette  una  pietra  o  si  fa  sedere  un  ragazzo, 
per  dare  il  peso  necessario,  e  poi  un  uomo 


o  una  donna,  oppu- 
re entrambi,  si  at- 
taccano   alla  corda 
e  trascinano  la  pri- 
mitiva macchina  su 
e  giù  per  il  terreno. 
Per  la  raccolta  delle 
messi,  i  Kulu  si  ac- 
contentano   ancora 
di  staccare  una  per 
una  le  spighe  di  gra- 
noturco dagli  steli, 
e  solamente   per  il 
riso  cominciano  ad 
usare  qualche  istru- 
mento.    Il    grano  è 
sgusciato  facendovi 
passeggiare  sopra  il 
bestiame,   e   la  va- 
gliatura è  compiuta  da  una  donna  che  precipita  il  grano 
dall'alto  di  una  specie  di   piattaforma.   E'  impossibile 
immaginare  un  popolo  che  porti  odio  al  lavoro  come 
i  Kulu,  i  quali  di  altro  non  si  preoccupano  che  di  di- 
vertirsi in  tutti  i  modi.  La  regione  non  è  certo  troppo 
popolata  e  il  suolo  produce  abbastanza   per  mangiare 
e  per  bere;  i  cereali  abbondano  e  la  coltivazione  del 
riso  è  molto  estesa,  servendo  esso  per    fare    la  birra. 
Che  altro    potrebbero   desiderare   i    Kulu?    Uno  degli 
svaghi  preferiti  si  chiama  mela  e,  piuttosto  che  di  una 
fiera,  si  tratta  di  un  mercato  che  si  tiene  ad  epoche  fisse. 
Solamente,  a  un  mercato  kulu  non  c'è  niente  da  com- 
prare né  da  vendere.  Gli  abitanti  di  due,  tre  o  più   ca- 


sali, si  riuniscono  in 
un  certo  posto,  pren- 
donogli  idoli  del  vil- 
laggio, li  dispongono 
in  fila,  e  poi  gli  uo- 
mini intreccianodel- 
le  danze  all'intorno. 
Come  è  facile  im- 
maginare, il  ballo  è 
accompagnato  da 
abbondanti  libazioni 
che  riducono  i  bal- 
lerini irriconoscibili. 
Durante  le  melos 
e  donne  e  le  fan- 
ciulle di  tutte  le  ca- 
ste godono  della 
più    ampia     libertà, 


L'aratura   dei  campi. 


Donne  che  pesi 


37S 


I  A    LE  [TURA 


\   N  \    11 5SIOKE    FRA    I    Ki   ,  I 


e    ne    approfittano    per    divertirsi.    Esse    met-      coglie  spesso  le   lebbri  della  malaria,  a  causa 
tono,  per  l'occasione,  tutti  i  gioielli  che   pos-      delle  risaie,  certamente;  ma  si  tratta  di  male  sì 

seggono, leggero 

ma  gli  a- 
biti  resta- 
no sem- 
pre gli 
stessi;  al 
più,  per 
la  festa, 
sono  sta- 
li lavati. 
I.e  don- 
ne dei 
paesi  vi- 
cini si  oc- 
cupa n  o 
moltodel- 
l'elegan- 
za  dei  lo- 
ro abiti, 
ma  quel- 
le di  Ru- 
lli di  al- 
tro non 
si  p reoc- 
cupa n  o 

che  dei  gioielli  —  non  importa  se  di  oro  o  di 
argento  —  purché  l'oro  incastoni  dei  pezzetti  di 
specchio  per  imitare  le  pie- 
tre preziose  e  l'argento  sia 
pesantemente  placcato.  Gli 
uomini,  quando  si  recano  alle 
vielas  portano  intorno  al  col- 
lo una  ghirlanda  di  fiori  come 
una  specie  di  gorgiera,  e  ci 
sono  moltissimi  che  si  orna- 
no di  una  collana  di  ossi  co- 
lorati lavorati  in  maniera  da 
somigliare  al  corallo. 

Complessivamente  i  Kulu 
sono  un  popolo  felicissimo. 
Godono  di  un  clima  addi- 
rittura ideale  ,  posseggono 
dei  campi  che  rendono  il 
necessario  per  vivere  agiata- 
mente, e  hanno  bestiame  e  ar- 
raenti  sufficienti  per  fornire 
gli  abiti  e  gli  ornamenti.  I 
loro  giorni  sono  allietati  dal- 
la compagnia  di  numerose 
mogli  e  fantesche  e,  quando 
vogliono  divertirsi,  hanno  le 
melos  che  ricorrono  quasi 
ogni  settimana.  I  Kulu  po- 
trebbero dirsi  un  popolo  po- 
vero, e  invece  ci  appaiono 
sotto  una  luce  molto  diversa 
se  li  paragoniamo  alle  classi 
veramente  povere  che  vivi  nm 
di  stenti  nelle  imstre  grandi 
città    moderne. 

E'  meraviglioso  osservare 
come  i    Kulu    sono  immuni  quasi  del  tutto  da 
terribili   epidemie,  e  questo  forse  per  la  bontà 
del  clima.   La  parte  più  bassa  della  vallata  ac- 


I    \  \    i  OPPIA    I>1    GIOVINE  I  I  I 


si  che  i 
Kulu,  co- 
me già  abbiamo  detto,  posseggono  un  solo 
abito  che  non  si  tolgono  mai  nemmeno  quan- 
do sono  immollati  per  la 
pioggia. 

In  tutta  la  vallata,  poi, 
è  comunissimo  il  gozzo,  ma 
nessuno  e  ancora  riuscito  a 
sapere  il  perchè  di  tale  fre- 
quenza. 

La  vita  è  così  bella  nella 
vallata,  che  durante  l'inver- 
no i  Kulu  sono  visitati  da 
centinaia  di  persone  che  ac- 
corrono dalle  vicinanze,  da 
Lahoul,  Spiti,  Bushahir,  lihu- 
tan,  Ladaki) ,  Tibet  e  pi  rti- 
no  da  Nepal.  Tutta  questa 
gente  che  è  spinta  verso  la 
vallata  salubre  dalle  tempe- 
ste di  neve  che  imperversa- 
no nella  loro  regione,  quan- 
do arriva  alla  meta  si  ac- 
campa alla  meglio  dentro 
misere  tende,  dovunque  tro- 
va un  po'  di  spazio  disponi- 
bile. Per  lo  più  si  tratta  di 
pastori  che  arrivano  con  i 
oro  armenti  e  greggi,  e  ca- 
valli e  scimmie.  Sono  bud- 
disti e,  quando  hanno  dispo- 
sti nella  vallata  di  Kulu  i 
loro  miseri  accampamenti) 
pensano  a  costruirsi  un  tem- 
pio. Ci  riescono  con  poca 
fatica  servendosi  di  qualche 
vecchia  casa  che  essi  rico- 
prono di  cenci  e  ornino,  nell'interno,  con 
qualche  simbolo  del   buddismo  tibetano. 

(Wide  II 


La  carovana  attraversa  il  Nyarok  (fot.  dì  Kerrait  Roosevelt). 

LA  CACCIA  GROSSA  DI  ROOSEVELT  IN  AFRICA 

(Quinta    serie) 

Con  la  quinta  serie  di    fotografie  che  pub- 
blichiamo, i  lettori  ritroveranno   ancora 
la  spedizione    del- 


l'ex -presi  dente 
Roosevelt  e  anco- 
ra potranno  imma- 
ginare le  emozioni 
e  i  pericoli  della 
caccia  grossa  dalle 
figure  delle  vittime 
fermate  dall'ob- 
biettivo dei  foto- 
grafi della  spedi- 
zione e  qui  ripro- 
dotte. Anche  per 
chi  non  ha  letto  gli 
articoli  scritti  dal 
Roosevelt  sugli  e- 
pisodi  più  salienti 
delle  sue  cacce, 
non  è  difficile  im- 
maginare quanto 
emozionanti  deb- 
bano essere  gl'in- 
contri e  la  lotta  con 
superbi  animali 
quali  i  rinoceronti 
e  i  leoni  che  si  ve- 


ROOSEYELT  E  IL  LEONE  DA  LCI  UCCISO    fot.  (li   Kermit  R" 


dono  nelle   nostre   illustrazioni.   Questa  volta, 
poi,  i  fotografi  ci  offrono  la  novità  di  animali 

—  antilopi,  rinoce- 
ronti, zebre  —  sor- 
presi  in  libertà, 
forse  mentre  non 
sospettavano  pun- 
to la  presenza  del- 
l' uomo.  Notando 
l'interesse  grandis- 
simo delle  fotogra- 
fie, si  pensa  con 
una  certa  ammira- 
zione all'abilità  dei 
fotografi  che  han- 
no saputo  cogliere 
nel  momento  adat- 
to i  loro  soggetti 
eccezionali. 

Di  non  minore 
interesse  è  la  bel- 
lissima fotografia 
dell'  euforbia 
gantesca,  poiché 
serve  a  dare  un'i- 
dea delie  meravi- 
glie della  vegeta- 
zione africana. 


3So 


LA    LETTURA 


K  (fot.  di  E.  Helli  ! di  K.  1 


A  CACCIA  GROSSA   DI   R(  ><  ISIAKLT  IX   AFRICA 


:,si 


fr-h$Fh 


"*v^"  1 


->rSX 


tf 


Euforbia     :  ;antes  \    fot.  di  E.  Hellei      -  2    Un  grosso  ri  itile  ucciso  (fot.   ri  i    K    Roi 

R1NOI   ERONTE   CARICATA   SUL   VAGONE.    —    \.    UN    RINOCERONTE    IN    VISTA    (fot.    di    K 

Antilopi    in    libertà  (fot.    <li    K.    Roosevelt).   —  6.    Uno   sciacallo    pricso  in  trappola    (fot.    ili  K.  Ro* 


ILE  SOMMIIE 


Pk<  iprio   sulla   cima  di 
Jakko,  la   collina    che 
gira  intorno  alla  città 
ili  Simla,  vive  nella  solitu- 
dine un  fachiro  d'India,  un 
vecchio   paludato   in    una 
toga  gialla,    con   il 
volto  impiastriccia- 
to di  zaffe  rano  e  sul- 
la fronte  i  segni  del- 
la  sua    casta:    è    il 
sacerdote  guardiano 
delle  scimmie  sacre. 

Precisamente  co- 
me gli  abitanti  del- 
l'antico Egitto  che 
adoravano  gatti  e 
coccodrilli,  gl'indù 
dei  giorni  nostri  con- 
servano un  culto 
fervente  per  alcuni 
animali. 

Nella  gerarchia  di 
questi  animali  le  scimmie  occupano  un  altis- 
simo posto,  inferiore  soltanto  a  quello  delle 
vacche;  e  questo  perchè  nel  Ramayana,  il 
poema  sacro  degli  indù,  è  scritto  che  Hanu- 
man,  il  dio  scimmia,  concesse  la  sua  alleanza 
a  Visnù  per  aiutarlo  a  sbaragliare  i  suoi  ne- 
mici e  a  ritrovare  Sita,  la  moglie  da  lui  perduta. 

La  tradizione  popolare  vuole  che  sulla  cima 
di  Jakko   vi    sia  stato   sempre   un    fachiro,  da 
che  mondo 
è  mondo. 

Per  mol- 
to tempo, 
i  pasti  non 
devono  es- 
sere stati 
lauti  per 
iddìi  e  sa- 
cerdoti, 
perchè  le 
popolazioni 
dei  villaggi 
vicini  vivo- 
no misera- 
mente an- 
che duran- 
te la 

stagione;  e 
devono  a- 
vt-r  sofferto 
addirittura 
la  fame  du- 
rante le  carestie.  Ma  adesso  le  cose  vanno  me- 
glio. Non  solamente  i  mereiai  sono  cresciuti 
di  numero,  nelle    vicinanze,  quanto  non  man- 


ACRE, 

deilil'IINBIIA 


cano  i  viaggiatori  inglesi 
che  si  recano  a  visitare  il 
fachiro  e  non  lo  lasciano 
mai  senza  avergli  regalato 
un  po'  di  danaro. 

L'erta  che  conduce  alla 
sommità  di  Jakko 
è  ombreggiata  da 
querce  e  da  pini,  e 
quando  si  sta  per 
raggiungere  la  cima 
s'incontrano  delle 
scimmie,  alcum-  mi 
per  le  rocce,  altre 
accosciate  sui  rami 
degli  alberi  e  qual- 
cuna perfino  sulla 
strada.  All'avvici 
narsi  del  visitatore 
esse  non  si  muovo- 
no, perchè  sanno 
che  nessuno  ha  mai 
molestato  gli  ani- 
mali sacri.  Qualche  madre,  forse,  si  allontana 
trascinandosi  dietro  il  piccino;  ma  soltanto 
per  rassicurare  il  suo  nato  e  non  perchè  sia 
spaventata. 

Due  o  tre  altre  scimmie  vi  seguiranno  per 
poco,  ricordandosi  che  la  visita  di  un  uomo 
bianco  significa  di  solito  un  abbondante  pasto 
fuori  programma;  ma  poi,  dopo  alcuni  passi, 
qualche  altro  oggetto  viene  ad  attirare  la  loro 

attenzione, 
e  allora  non 
si  curano 
più  di 

Con  un'ac- 
coglienza <!i 
questo 
nere,     arri- 
vate alla  ci- 
ma   della 
collina 
trovate  il  la- 
chiro  accoc- 
colato all'a- 
pe rt  o,    di- 
ti a  n  z  i     a  I 
tempio.     F. 
gli   ac  < 
il  viaggiato- 
re   mollo 
cortese  men 
te  e,  nell'I 
stesv 

pò,  grida:  «Ah-Jaol  ah  [ao!  »  Venite!  ve- 
nite! .  Immediatamente  lo  spiazzo  si  popola 
di  scimmie   che   sbucano   da   tutti  i  lati,  spin- 


LE    SCIMMIE    SACRI;    DELL'INDIA 


333 


gendosi  avanti  a  furia  di  capriole.  Sulla  strada, 
avevate  incontrato  soltanto  una  mezza  dozzina  di 
iddìi  rossi,  ma  adesso  vi  circondano  addirittura. 
Il  fachiro  distribuisce  del  cibo  e  —  mentre 
le  scimmie  lottano  e  si  azzannano  per  dispu- 
tarsi i  migliori  bocconi  —  vi  parla  di  esse. 
Sono  divise  in  due   tribù  —  racconta    il    vec- 


II  rajah,  come  avviene  spesso  nelle  gerar- 
chie umane,  ha  conquistato  il  suo  posto  con 
aspre  lotte:  è  una  grossa  e  robustissima  scim- 
mia, e  parecchi  fra  i  suoi  soggetti  conservano 
tracce  dei  suoi  terribili  denti. 

Una  delle  prerogative  dei  sovrani  d'Oriente 
è  di  possedere  un  gran  numero  di  mogli  ;    e, 


Il  fachiro  con   le  scimmie. 


chio  —  e  sempre  in  guerra:  hanno  entrambe 
i  loro  rajah  ed  altri  diversi  capi  Ed  il  sacer- 
dote vi  indica  col  gesto  il  rajah,  il  darogah, 
cioè  il  comandante  in  sott'ordine,  e  le  altre 
notabilità  delle  due  tribù  ;  perchè  egli  conosce 
tutte  quelle  creature  e  rivolge  loro  la  parola 
come  facciamo  noi  coi  nostri  cani,  ordinando 
a  qualcuna  di  allontanarsi  dalla  mischia  e  richia- 
mando quelle  che  si  lasciano  andare  ad  eccessi. 
«  Le  scimmie  sono  gente  attaccabrighe»  — 
dice  con  la  massima  serietà  il  fachiro. 


a  questo  proposito,  la  scimmia  rajah  non  ha 
niente  da  invidiare  ai  suoi  parenti  della  razza 
umana.  L'esatto  numero  delle  sue  mogli  non  è 
conosciuto;  probabilmente  deve  variare  spesso 
perchè  è  notorio  che  le  scimmie  sono  inco- 
stanti, ma  non  vi  sarà  difficile  riconoscere  la 
favorita.  La  «  Stella  dell'Harem  »,  durante  il 
suo  regno,  è  ben  protetta  e  permalosa,  od  una 
regina  di  second'ordine  che  volesse  tentare  di 
soppiantarla  nell'amore  del  suo  signore,  cor- 
rerebbe seri  rischi. 


5?4 


LA    LETTURA 


Se  avete  la  pazienza  ili  ascoltare  a  lungo  il 
fachiro,  ne  sentirete  di  belle:  narrazioni  di 
grandi  battaglie,  interessanti  pettegolezzi  di 
corte,  e  scandali  e  intrighi  di  ogni  genere  — 
naturalmente,  sempre  con  scimmie  a  protago- 
nisti. 

lutine,  se  ne  avrete  voglia,  potete  appren- 
dere la  storia  del  grande  colpo  di  stato.  Se- 
condo il  vecchio  sacerdote,  è  questo  l'avveni- 
mento più  importante  che  gli  sia  capitato  in 
tutta  la   sua  vita. 

Guerre  e  rivoluzioni  di  uomini  non  arrivano 
fino  alla  sua  solitudine;  tempeste  e  terremoti 
sono  fatti  naturalissimi  lassù  ;  ma,  se  non  si  è 
stati  spettatori,  non  si  può  credere  che  una 
scimmia  abbia  abbandonato  la  sua  tribù  per 
passare  nelle  file  dei  rossi.  Ed  è  precisamente 
quello  che  accadde.  Anzitutto,  è  necessario 
premettere  che  le  scimmie  di  Jakko  sono  tutte 
di  pelo  rosso.  Al  contrario,  nella  vallata  vicina 
vivono  i  latigoors, grosse  scimmie  di  pelo  grigio, 
provviste  di  forza  eccezionale  e  di  denti  ter- 
ribili. Giammai  era  accaduto  che  una  delle  due 
razze  invadesse  il  territorio  dell'altra,  quando 
un  bel  giorno,  parecchi  anni  or  sono,  un  lati- 
goor  fece  la  sua  apparizione  a  Jakko. 

L'invasore    non    ebbe    a    sostenere    nessuna 
lotta,  perchè  al  suo  avvicinarsi,  i  rossi   fuggi- 
rono tutti  :  si  avventò  contro  il  rajah  e  dopo 
una  breve  ma  terribile  lotta   l'uc- 
cise e  lo  sostituì  nel  comando  della 
sua   tribù.    Per  molti    anni    regnò 
da  tiranno,    e    nessuno   ebbe    mai 
l'audacia    di    mole- 
starlo; ma  venne  poi 
anche  la  sua  volta  e, 
poiché  si  era  ridotto 


vecchio  e  impotente,  fu  ucciso  da  una  frazione 
di  giovani  scontenti  e  ambiziosi,  e  l'attuale 
rajah  gli  successe  sul  trono. 

Il  fachiro  non  si  stancherebbe  mai  di  ripetere 
la  narrazione  di  un  avvenimento  tanto  dram- 
matico, ed  è  dispiaciuto  soltanto  di  non  esser 
mai  riuscito  a  sapere  quali  ragioni  politiche  o 
intrighi  di  corte  avessero  spinto  il  langoor  ad 
abbandonare  la  sua  razza. 

—  Perchè  si  comportò  cosi?  —  dice  il  vecchio. 
—  Nessuno  può  dirlo  —  La  verità  è  una  strana 
e  misteriosa  cosa. 

Intanto  il  cibo  distribuito  è  già  divorato,  e 
le  scimmie  si  disperdono,  senza  baruffe  ora 
che  è  scomparsa  ogni  causa  di  disordine. 

Il  rajah  si  accoccola  a  terra,  appartato  da 
tutti,  e  si  gratta  il  pelo  con  fare  sornione.  Ina 
piccola  scimmia  si  arrampica  fino  al  tetto  del 
tempio  e  vi  si  accomoda  come  chi  voglia  de- 
dicarsi a  meditazioni  e  sogni.  Un  maschio, 
sazio  e  beato,  si  sdraia  al  sole  mentre  un  amico 
gli  fa  addosso  amorosa  ricerca  d'insetti.  Due 
piccoli,  che  nella  confusione  rimasero  digiuni, 
cercano  fra  le  pietre  le  ultime  tracce  del  cibo 
distribuito.  Le  altre  scimmie  si  son  tutte  dile- 
guate nel  bosco  vicino. 

E  quando  i  rossi  iddii  non  occupano  più  la 
vostra  attenzione  con  gli  interessanti  partico- 
lari della  loro  intimità,  vi  accorgerete  che  il 
vecchio  fachiro  è  preoccupato  di  qualche 
cosa  e  allora  fate  cadere  qualche  moneta  nel 
sacchetto  che  conteneva  il  cibo  distribuito  alle 
scimmie,  dicendogli:  «  Salaam,  Fakir  ii  »  Sa- 
uté, signor  fachiro  ,  oppure:  «  Ram 
Ram  »  che  vuol  dire,  approssimativa- 
mente: «Dio  vi  benedicala 

Wide    World  . 


SUL    TETTO   D 


Milano,  1910.  —  Tip.  del  Corrieri-  della  Sera.  Gai  1  r//i  Giovanni,  gerente  responsabile. 

CARATTERI   FORNITI  DALLA  SOCIETÀ  "AUGUSTA,,  TORINO. 


>NNOX.  M.5. 


SFA  MENSILE  13ELC0^IEPE  DELLASEftA 
-ANO.V1A  SOLFERINO  N,  28  :   -•   ■* 

_   (       CENT.5O1L&SCJCOLO 
fQHAMENTir  ITALIA  L^  ESTESO  £.'8'  - 


>ff. e.  bicòrdi  i 


LIBRERIA   EDITRICE    LUIGI    PERRELLA  •   VIA    MANZONI    N.    20  -  MILANO 


EVA  REGINA 

(Il   moderno   Galateo) 

Consigli  e  norme  di  rilt  femminile  contemporanea  •  Eleganza  ■  Bellezza  ■  Amore  -  Usi  sociali  •  Morale 

Educazione  •  Igiene  •  Storia  -  Coltura 

Della  celebre  scrittrice  italiana  JOLANDA. 

SOMMARIO. 


Il  libro      o 

0 

delle  Signore! 


Parte  I.   —   ì  Veli  candirti   -   I  gigli 

a.  -  I   maestri  -  l.e  amiche  -  I  cu- 

fai  -  oa  il  soirno  - 

educatone  come  •  L'educazione  come  dovrebbe 
punto  delicato  -  L'istruzione  •  Maschi 
e   femmine    .    Verginità    -   Sua    Altezza    l'Amore  - 
e  ebrezze  -  L'anima  sulle  labbra 

Idi  fidanzala  -  Matrimonio  d'amore  • 
Matrimonio  di  convenienza  -  Matrimonio  di  neces- 
"  limonio  di  riparazione  -  La  parola  data 
-  Il  corredo  -  la  canestra  di  nozze  -  Cerimonia 
nuziale  -  Viaggio  di  nozze  -  L'attesa  -  Davanti  al 
mistero   •   Ansie  e  paure  -  Cadono 

i    fiori   d'arancio  -   la  coppa   avvelenata. 
Parte  li.  —  -  Nella  Ilice  della  vita 

i»o  •  la  vita  in  due  -  Troppi 
dori  izzite  -  Armonia  -  Perché  l'amore 

duri     •    Il     tramonto    della    luna   di    miele     -    l*e 
uova  famiglia  •  Oli  amici  del  mari- 
dalia    moglie  -  Guardando    Indie, 
ro...  -  I*  occupazioni  della  I 

Il  giuo<'0   pericoloso    • 
me  -   Recite  - 
.ni  -  Sui  monti  - 
ione 
L'eroismo  più  forte  -  Ge- 
maschile  e  gelosia  femminile  -  I*e  prove  in- 
aili. 
Parti  III.   —    ill'omhrn   della   culla     —  Primi  «into- 
mi -  Nell'attesa  sacra  •  Doveri  della  futuTa  mam- 
ma -  11  gran  giorno  -  li  battesimo  -  I.'aJlattamen- 
•a.  -  Prime  ansie  e  prime  gioie  -  L' edu- 
le del  bebé  -   Responsabilità   materna  .  Tra 
il  figliuolo  e  il  marito  -  la  sorellina  .  I  gemelli  • 

uà    e   maestra   -    I    giardini    d  infanx 
bambinaie  •   !-a    nonna   -  la   moda  e   i  bambini  - 
I  compagni  di  giuochi  -  Il  teatro 
e  i   bambini    .    Infa.ii-  Infauza    povera  - 

-  Il  martirio  desìi  innocenti 
Mmbi  -  P- 
obi  ni    in  sc- 
ili bamliini  -  I   figliuoli 
Al   mare  - 
■  •  ;a  -  Casi 

Igiene 

ila    e   come  ■  si  cu- 

\a  religione  e  i  bambini  -  Cresima  e  prima 

Parte   IV.    -     In  manti    giudicati 

•  1  marito  e  l'età  della  moglie 

-regno  -  A  fuoco  spento 

ira   dolcezza   •   11   male    e  i! 

:i  oufi  eli. 

volta  • 
Hmilia- 

nulla    -   B 

'aesaia  e  padrona 
•-nze  - 
Lai   donna 


mini    non  devono   sapere    .  Ospitalità  . 

lire  i  bagagli  -  la  casa 

nna  e  la  rampogna  -  Nel  re- 

i    flora  -  Nel  regno  di   pomoraa  •  Quello  che 

si  può  fare  per  aumentare  le  proprie  ri  n4ite  -  la 

famiglia  in  ili  sbagliati  •   la  difesa 

io  -  la   difesa  dal  cai 

Pasti  '  a   nemica  -  Il   dolore  • 

Il  tu'  Manifestazioni  di  cordoglio  . 

i-araltere 
blighi  socia 

Intime 
lotte  -  Sec  in  momento 

difficile  -  I  .  e  Quelli  che  ver* 

raiin  hi  -  I>a 

matrigna   -   L'orfana  te  della  vita  -  Tri- 

stezza 

r  lei   nulla  '  zia  e  la  r 

Parte  V 

•  maohi 
Mal  di  gola 

I  'tirila  - 

i  sintomi  i   pazienza 

Il  melico  delle  "ignore  -  I-a  dot 
-  Il   busto  .   Il  bagno  -   la  donna  e  l'automobile  . 
Olona  ihhrevia  la  vita 

Parte  'Vili  ita.  —   Definizioni  della 

■    I*   regine  -   I>e   axt- 
fltocratiohe  '  ns  moderna  -  I* 

arti-ite  -    1  i-i    -   Piaceri 

femm  l>?   confe- 

e  maestre  - 
-- 
g  no  ri  ne  di  compa- 
gnia -  le  o 


0 
0 


ii 

Quello 


mantiche 

simista   - 

SUSK! 

tro  I 


na  e  la  si- 

le  se 
min  d 


ie  -  Il  gì 
l.e  divett 


re  -  i  lonne  • 

Parte    : 
minili 


lista  8  pes- 
:  tes- 
tila • 
1  dine. 

•    I A 

e    la 


i   forte 


e  nato 
li    •    I* 

'    .  -a  -   OM- 


II 


-  I  ir 


e  vents 
-  -  Il  r 


ELEGANTE  VOLUME  in-16,  pag.  700  -  Elegantemente  legato  in  TELA  e  ORO  con  ASTUCCIO  che  mettiamo  in  -ondila 

al  PREZZO  ECCEZIONALE  di  L.  4.  •  Per  posta  e  raooomandailone  aggiungere  cent.  50,  estero  L.  1. 
Dirigere  le  ordinazioni  esclusivamente  alla  libreria  LUIGI  PEBRELLA  •  Via  Manzoni.   29  •  MILANO 

DI    LIBRI    A    PREZZI    RIDOTTI.    CRA~'- 


RICHIESTA. 


ANNO  X  ■  N.  5. 


MAGGIO  1910. 


(PROPRIETÀ  LETTERARIA  ED  ARTISTICA  —  RIPRODUZIONE  VIETATA). 

DA  QUARTO  a  PAILEIRM0 

(Il  diario  e  un  rapporto  ufficiale  di  Ippolito  Nievo). 


L  naufragio  àe\Y Ercole .  nel 
marzo  1S61,  rapì  con  Ippo- 
lito Xievo  all'  Italia  un  te- 
soro di  alte  e  superbe  vi- 
sioni, che  sotto  la  sua  penna 
di  grande  scrittore  avreb- 
bero assùnto   forma   d'arte,  stupenda. 

Sue  lettere  scintillanti  d'arguzia,  di  vi- 
vacità pittoresca  pubblicò  Dino  Mantovani 
nel  Poeta  soldato:  sconosciuto  è  questo  Dia- 
rio, ch'egli  dettò  per  amichevole  premura  di 
uno  scrittore  francese, 
assai  reputato  a  que' 
tempi  in  Italia,  il  La 
Yarenne.al  quale  avreb- 
be dovuto  «  servir  di 
schema  per  una  sua 
storia  della  prima  spe- 
dizione ». 

Xel  mandarlo  a  un 
congiunto,  Ippolito  sog- 
giungeva :  «  Ti  giuro 
che  ho  tanto  pieno  il 
cervello  di  memorie 
umoristiche  che  le  sen- 
to traboccare  per  via  : 
e  che  se  si  fa  il  colpo 
in  Calabria  prima  che 
possa  scriverle,  durerò 
gran  fatica  a  conden- 
sarle in  modo  che  dian 
posto  alle  future  ».  (Pa- 
lermo. 24  giugno  1 S60). 
Benché  il  Diario  con- 
tenga appena  pochi 
spunti  embrionali  di 
tutte  queste  memorie, 
turbinanti  pel  capo  al- 
La  Lettura, 


Abbigliamento  pi  I  ì 

Da  La  spediz.  gai  ibaldi 


l'autore  delle  Confessioni  d'un  ottuagenario, 
sarà  letto  di  certo  con  interesse,  pei  dati 
precisi  e  suggestivi  che  vi  abbondano. 

Nei  primi  giorni  di  maggio  fu  l'arrivo  a  Ge- 
nova delle  varie  compagnie  di  volontari  dei 
vari  paesi  d' Italia,  e  l'allistamento  nominativo 
del  personale  delle  spedizioni.  La  spedizione 
contromandata  la  settimana  prima,  vien  fis- 
sata per  la  sera  del  5. 

Maggio  5.  —  Preparativi  d'imbarco.  Lo  stato 
maggiore  e  il  Generale  alla  Villa  Spinola,  a 
Quarto;  la  maggior  parte  del  corpo  dalla  Foce, 
un  distaccamento  dal  Por- 
to. —  I  nostri  s'imposses- 
sanoa  forza  dei  due  vapori 
designati,  il  Piemonte  ed 
il  Lombardo,  per  liberare 
la  Compagnia  Rubattino 
da  ogni  responsabilità  ; 
ritardo  occasionato  dalla 
necessità  di  cambiare  l'e- 
quipaggio dei  marinai; 
alla  fine  verso  le  3  ant. 
del  6   escono   dal   porto. 

6.  —  All'alba  partenza 
da  Genova;  in  mare  tutto 
il  giorno.  —  Il  Generale 
sul  Piemonte  col  capitano 
in  ia  Castiglia,  siciliano, 
e  Schiaffino  in  2a  di  Ca- 
mogli,  sul  Genovesato.  Il 
colonnello  Bixio  sul  Lom- 
bardo col  capitano  Elia. 
—  d'imbarcati  non  san- 
no ove  si  vada,  se  in  Si- 
cilia, in  Calabria,  od  al- 
trove. Malessere  genera- 
le prodotto  il  primo  gior- 
no dal  mal  di  mare,  e 
dall'eccessi  vostivamento. 

7.  —  Lettura  a  bordo 
del  \c  ordine  del  giorno 
che  inaugura  la  spedizio- 
ne col  grido  :  Ltaìia  e  I  it- 
torio  Emanuele.  —  Divi- 

26 


DI  DURANTE  LA  SPEDIZIONE 

na  di  Sicilia  e  di  Xapoti). 


3S6                                                               LA  LI  rTURA 

sione   del  corpo   in    7   compagnie   coi  coman-  z'ora  di  tempo,  ed  a  notte  il  Piemonte  non  è 

danti:   Bixio,  La  Masa,    Carini,   Stocco,    An-  più  in  vista.    Essendosi    questo    rimesso  sulle 

fossi,    Cairoli,    Bassini;   —  Sirtori,    liorchetta,  tracce  del  compagno  vien  creduto  due  ore  dopo 

Calvino,  ecc.,  allo  stato  maggiore;  Acerbi,  Ri-  un  legno  napoletano.  —    Buonissime    disposi- 

chiedei,   Bozzetti,   all'intendenza;    Orsini,   al-  zioni    dell'equipaggio   e   del    comandante    per 

l'artiglieria;    Minutilli,  al  genio.  questo   caso.    Si  dispone  il    tutto  per  l'abbor- 

ro  per  Divisione  di  Provincie.  daggio.  —  Io  dormii  sempre  saporitamente,  e 

iani.                                                            NlM11     ,so  me  lo  raccontarono  l'indomani, 

'esi 11.    —    Distribuzione    delle    poche    camicie 

rosse  provvedute  a  Genova,  e  che  formano  la 

l'.t\L>;  e  -.irnienti  il  l  mversità                                  -        170  r      .c                 «     .                          ... 

Milanesi  ed  emig                     in  Milano                 ••       150  prima    unilorme     280  in   loco  uomini  .    hntu- 

Bologm                                .                                   ..        30  siasmo  universale.   —  Alle  S  antim.  ordine  di 

4"  rompere  sopra  Marsala.  —  Il  Generale  comanda 

Parmigiani  e  Piacentini »        •&>  ,        r              r      ^                     .            ,  .      .,            =  ■•"= 

Modenesi                                                                ..          -  la  manovra.  —  Cattura  e  rimorchio  duna  barca 

ati  Napoletani  e  Siciliani  peschereccia  per  aver  notizie  del  porto. 

Emigrati  Veneti                                               ...  Ad  un' ora  poni,  ingresso  nel  porto.  —  Scen- 

ToTA"     '  dono    prima    i    Siciliani.   —  Gran  concorso  di 

Alle  S  e  mezza  antimeridiane  approdo  a  Ta-  barche  per  Io  sbarco.  —  In   rada   stanno  una 

lamone    per    caricare  le  munizioni  di  guerra,  fregata  inglese   ed   un  piroscafo:    questi  parte 

Essendo  mancato    il    convoglio   per  una  mala  immediatamente   per    Malta;    son  già  in  vista 

intelligenza,  il  colonnello  Tiirr  sopperisce  col-  verso  il  sud  due  vapori  napoletani  ed  una  fre- 

l'ingannare  il  comandante  il  forte  d'OrbitelIo,  gata  rimorchiata  da  uno  di  essi, 

e  dargli  ad  intendere  chela  spedizione  è  sotto  In  meno  d'un' ora  truppe,  le  munizioni  più 

l'alto  e  segreto    patrocinio  di  S.   M.  —  Entu-  importanti  sono  a  terra.  —  Arriva  uno  dei  va- 

siasmo  del    predetto    comandante  che  sommi-  pori  napoletani,  il  quale  non  fa  fuoco  a  parer 

nistra  4  cannoni  da  campagna,  armi,  munizioni  nostro    perchè    attende  la  fregata   limorchiata 

e  quanto  è  in    poter    suo.  —  Un    vecchio    te-  dall'altro,  od  ordini  da  chi  la  comanda;  —  ul- 

nente    che    presedea    con    due  altri    uomini  il  timo    sbarca   il    Generale.  —  Sopraggiungono 

forte  quasi   ruinato  di  porto  Talamone,    imita  l'altro    vapore    e    la    fregata    napoletana    che 

il    collega    d'OrbitelIo,    e     consegna  ai  nostri  aprono    il    fuoco    a    granata    ed    a    mitraglia, 

il  poco  che  ha  di  munizione  ed  altro,  nonché  mentre  il  Generale  è  ancora  in  barca  pel  porto; 

una  colombrina.  —  Noi  pranziamo  in  casa  del  le  munizioni    più    pesanti  si  stanno   tirando  a 

Console...  del  luogo,  il  quale  è  già  prevenuto  terra,  e  parte  della  truppa  è  ancora  sul  molo, 

da  molti  giorni  delle  nostre  spedizioni.  — I  nostri  rispondono  col  grido:  Viva  l'Italia! 

8.  Primi  simulacri  di  esercizi  militari  sulla  I  fanciulli  ci  aiutano  a  trasportare  bagau 
piazza  di  Talamone.  —  Aspetto  desolato  e  munizioni  sotto  le  cannonate.  —  Entrata  in 
solenne  delle  Maremme  Toscane.  Concorso  di  Marsala.  —  Aspetto  di  terrore  della  città.  — 
maremmani  intorno  al  Generale;  si  arrolano  Rottura  dei  telegrafi  dopo  aver  letto  il  dispaccio 
parecchi  volontari,  altri  se  ne  annunciano  da  spedito  alcuni  momenti  prima  che  annunciava 
Piombino.  —  Vengono  messi  d'un  battaglione  il  nostro  arrivo,  e  speditone  uno  di  senso  con- 
dì bersaglieri  stanziato  ad  Orbitello  ad  olìerirci  trario.  —  Presa  delle  casse  pubbliche  piene  di 
di  partire  con  noi.  Il  Generale  non  li  accetta,  soldacci  di  rame.  —  L'oro  della  sottoscrizione 
—  Il  colonnello  Zambianchi  si  olire  per  una  pel  milione  di  fucili  fa  le  spese  di  tutti,  ma 
diversione  sulla  Romagna;  gli  son  concessi  bisogna  renderne  il  corso  forzoso  con  pubblico 
60  uomini  per  tener  sospese  nel  frattempo  le  bando,  tanto  è  nuova  la  sua  comparsa  in  quel 
opinioni  a  Napoli  —  parte  la  sera.  paese. 

e  4  pomer.    —    Imbarco.    —    Il  Generale  Maggio,   12.  —  Partenza   da    Marsala  alle  4 

impaziente  della  folla  che  lo  circonda  e  lo  ac-  del  mattino  verso  Salemi.  Sosta  sopra  un'altura 

clama,  salta  in  barca  e  si  mette  a  remare  egli  donde  si  prospetta  il  mare  e  la  squadra  napo- 

stesso.  —   Ore  6,  l'imbarco  è  finito.  —  Man-  letana.    —  Aspetto  africano  di  quella  parte  di 

cando  i  viveri  si  protrae  la  partenza  al  giorno  Sicilia.  —  Donne  velate   come  le  sari 

susseguente.  Un  barone  di  Marsala    il  primo  1  ci  tien  dietro 

9.  —  Partenza  da  Talamone  alle  4  ant.  —  a  cavallo  d'un  asino.  —  Dopo  quattordici  mi- 
alle  7  gettiamo  l'ancora  a  S.  Stefano  a  provve-  glia  cessa  la  strada,  e  resta  solo  un  sentiero 
derci  di  carbone  ad  un  deposito  colà  esistente  in  mezzo  a  prati  e  campi  di  biade  a  vista  d'oc- 
pel  vapor  toscano  il  Giglio.  —  Regali  e  curio-  chio.  Solitudine  e  grandezza  del  paesaggio;  il 
sita  dei  dabbenuomini  di  S.  Stefano.  —  Bixio  vero  paesaggio  di  Teocrito.  —  Garibaldi 
imbarca  una  gran  quantità  di  carbone  e  dice  :  precede  a  piedi    la    colonna    in    mezzo  al  sim 

r  mollo  contento  per  averne  abbastanza  da  stato  maggiore  mi  sembra  uno  dei  primi  con- 

andar  in  Sicilia  ed  occorrendo  anche  all'inferno,  quistatori  dell'America.  I  pastori  dei  contorni 

Applausi    generali    a    queste    parole.    —    Alle  vengono    sul    sentiero   ad    inchinarlo:  aspetto 

3  pom.  partenza,    indirizzandoci    al    sud-ovest  strano  di  questi    semi-selvaggi    vestiti  di  pelli 

tra  la  Sardegna  e  la  Sicilia.  di  capra.  —  Si  trova  un  messo  che  dà  noi 

io.  —  Distribuzione  delle  armi  —  perfetta  ras-  di  alcune  squadre  che  già  stanno  raccogliendosi 

segnazione  di    tutti  ai  voleri  del  Generale.  —  a  Monte  S.  Giuliano  sopra  Trapani. - 

Verso  sera  un  uomo  pazzo  si  getta  in  mare  dal  la  notte  a  Rampagallo  intorno  alla  cascina  1 

Lombardo:  questo  perde  per  salvarlo  una  me/.-  chiamata  dal    baron  Mistretta  di  Salemi.  Fre- 


DA  QUARTO  A  PALERMO 


387 


scura  dei  bivacchi  colla  nostra  tenuta  di  città. 
Pasti  meschini  con  pane  stantio  e  carne  di  capra. 
13.  —  Il  mattino  marcia  per  Salemi.  —  Sa- 
lita faticosissima.  11  volgo  scambia  Salemi  con 
Gerusalemme,  e  dice  che  Cristo  vi  fu  crocifisso. 
E'  una  vera  città,  anzi  una  topaia,  saracena  : 
i  soli  conventi  vi  hanno  l'aspetto  di  case.  — 
Noi  alloggiamo  dai  Gesuiti,  i  quali  sono  an- 
dati in  campagna,  lasciano  detto,  per  offrirci 
maggior  comodo  d'alloggio.  Sotto  stappati  per- 
che sono  sorci!  (reazionari  I  soggiunge  un  mo- 
nello: ecco  forse  il  vero  motivo.  —  Parallelo 
fra  il  bournous  dei  sa- 
raceni e  lo  scapolare  dei 
siciliani,  non  troppo  a 
vantaggio  di  questi  ul- 
timi. —  Incontriamo  i 
primi  frati  ;  ci  accor- 
giamo di  essere  in  pie- 
no medioevo.  Qui  la 
polizia  personale  [e  una 
certa  coltura  sono  loro 
esclusivo  monopolio. 

—  Banda  musicale  di 
Santa  Ninfa  che  viene  a 
festeggiare  il  Generale. 

—  Un  frate  guerriero 
capita  da  Castelvetrano 
a  cavallo  col  Cristo  in 
una  mano  e  la  spada 
nell'altra.  —  Comincia- 
no le  scene  di  alto  me- 
lodramma: una  donna 
ci  \  iine  incontro  pian- 
gendo e  pregandoci  di 
liberarTrapani,  ove  suo 
marito  è  prigioniero  po- 
litico da  otto  anni.  — 
Un  vecchio  soggiunge  : 
«  Ben  faceste  a  venirci 
a  consolare,  perchè  gli 
è  da  quando  siamo  nati 
che  noi  piangiamo». 

14-  —  Ancora  a  Sale- 
mi  .  Prima  fornitura  di 
ripiego  per  le  truppe  ; 
anfore  invece  di  fiasche, 
coperte  invece  di  cap- 
potti. —  Strano  aspetto 
dei  nostri  dopo  questa 
trasformazione  —  Fac- 
ciamo furore  tra  i  po- 
veri di  Salemi,  e  tutti 
vorrebbero  seguirci,  ma  mancano  i  fucili.  —  Si 
hanno  le  prime  notizie  che  l'insurrezione  torna 
ad  alzare  il  capo  in  varii  punti,  massime  in- 
torno a  Palermo  —  Tentativo  di  formazione 
di  una  squadra  di  lancieri. 

15.  —  Giornata  di  Calatafimi.  —  Siamo 
raggiunti  dalle  squadre  del  Barone  Sant'Anna 
e  di  Coppola.  —  Partenza  per  Calatafimi  ov'è 
un  corpo  di  4000  napoletani  8°  battaglione 
bersaglieri,  tre  battaglioni  di  linea,  uno  squa- 
drone di  cavalleria  e  una  batteria  di  campagna! 

—  Dopo  quattro  miglia  si  incontra  il  villaggio 
di  Vita.  I  carabinieri  Genovesi  e  la  7»  Cairoli 
coi    Pavesi)  ed    Sa   iBassini    coi    Bergamaschi) 


I  :       ;  0 

1  Ha  La    /  -'-"ti  di  Sicìli 


compagnia,  sono  di  vanguardia.  —  Alle  ore  9 
si  vedono  già  i  Napoletani  che  circondano  al- 
cune alture  a  destra  della  strada,  un  miglio  e 
mezzo  fuori  di  città.  —  Alle  1  1  la  vanguardia 
nostra  si  stende  in  catena  senza  far  fuoco,  e  re- 
stando in  impassibile  osservazione  dei  loro  sva- 
riati movimenti.  Il  Generale  ed  il  colonnello  Sir- 
tori  visitano  le  posizioni,  ed  a  mezz'ora  dopo 
mezzogiorno  ordinano  l'attacco.  —  I  Napoletani 
sono  ricacciati  sull'altura  a  passo  di  corsa. 

Attacco  della  prima  altura  alla  baionetta, 
col  rinforzo  della  compagnia  di  Bixio.  --  li 
maggiore  Acerbi  con- 
duce primo  fra  noi  un 
piccolo  corpo  di  squa- 
driglie siciliane.  —  I 
Napoletani  respinti  dal- 
la prima  altura  si  rior- 
dinano sulla  seconda, 
rinforzati  dai  loro  ber- 
saglieri che  si  vanno 
riconcentrando.  In  que- 
sto assalto  morì  il  te- 
nente De-Amicis,  uno 
dei  più  intrepidi  volon- 
tari dell'ultima  campa- 
gna. —  Noi  non  possia- 
mo continuar  l'assalto 
per  la  pochezza  del  nu- 
mero e  la  stanchezza. 
Secondo  attacco  della 
seconda  altura  durante 
il  quale  il  Generale  re- 
sta esposto  con  40,  o 
50  dei  più  intrepidi  sol- 
dati, Sirtori,  Bixio,  Tu- 
kOry,  i  capitani  Bandi, 
Elia  e  Schiaffino,  Me- 
notti Garibaldi  figlio  del 
Generale,  il  tenente 
Maiocchi.i  capitani  Gri- 
ziotti,  Montanari,  l'.ruz- 
zesieBorchetta.ecc,  Re- 
chiedei,  Bozzetti,  ecc., 
dell'Intendenza  —  la  73 
ed  Sa  compagnia  spal- 
leggiano validamente 
i  carabinieri  Genovesi 
sull'ala  destra.  —  11  Ge- 
nerale basta  a  reggere 
il  centro,  ma  i  napole- 
tani accennano  di  girar- 
ci a  destra  ;  allora  il  '  ìe 
nerale  unisce  i  primi  trenta  o  quaranta  uomini 
delle  compagnie  che  sopraggiungono  e  li  di- 
stende da  lineila  parte.  —  1  nemici  ripiegano 
disordinatamente  sull'ultima  altura  ove  stanno 
già  i  cannoni  e  le  loro  riserve. 

Chiamata  di  tutte  le  compagnie,  di  tutte  le 
riserve,  e  fin  dell'ultimo  uomo  per  l'assalto 
definitivo  (3  pomi.  Schiaffino  si  slancia  solo 
contro  la  testa  dei  Napoletani  stringendo  in 
mano  uno  stendardo,  dono  degli  italiani  di 
Valparaiso  al  Generale.  E'  trafitto  da  dieci 
colpi,  ma  i  nostri  piombano  a  vendicarlo,  le 
guide,  lo  stato  maggiore  alla  testa.  —  Cairoli 
con  altri  tre  o  quattro  fra  cui  il  minore  Cairoli 


3SS 


LA    I  ini  URA 


si  impossessano  di  un  cannone;  ma  la  stan- 
chezza, la  vastità  della  linea  per  cosi  piccolo 
corpo,  e  la  gravità  delle  perdite  rendono  im- 
possibile l'inseguimento,  benché  l'ultima  riti- 
rata  dei  Napoletani  somigli  in  tutto  ad  una 
fuga.  —  Rientrano  in  Calafatimi. —  Lo  abban- 
donano alle  S  di  notte,  lasciandovi  ospedali 
di  feriti  e  provvigioni. 

Durante  ti  combattimento  la  nostra  artiglieria 
rimase  sulla  strada  maestra,  fronteggiando  la 
cavalleria  napoletana.  Le  squadre  di  Coppola 
e  Sant'Anna  aiutarono  il  successo  con  una  fu- 
cilata ai  fianrlii  del  nemico,  a  prudentissima 
distanza.  Aspetto  pittoresco  del  nostro  bivacco 
dopo  la  battaglia.  —  Raccoglimento  dei  feriti 
napoletani  ;  povertà  delle  ambulanze  sopportata 
dai   feriti  con  allegra  fermezza. 

Perdite  nostre.  —  Morti  25  fra  cui  gli  uf- 
li  riali  De-Amicis,  Schiaffino,   Montanari  ;  feriti 


...       Piemonti         Da  M   «trai 

94  fra  cui  gli  ufficiali  Sirtori,  Griziotti,  Maiocchi, 
Manin  figlio  di  Daniele),  Menotti  Garibaldi, 
Elia,   Missori,   Martignoni,   I'erduca.  — 

l'i  11  n,\ii  1;. etani.  —  Morti  35  ;  feriti 

1  io  ;  prigionieri  8. 

16.  —  Entrata  in  Calatafimi  alle  6  del  mat- 
tino. —  Cure  ai  feriti  napolitani.  —  Fanatismo 
patriottico  delle  donne.  —  Parlata  di  Garibaldi 
al  popolo  radunatosi  all'arrivo  della  banda 
musicale  di  Alcamo.  Lo  incoraggia  alla  leva 
in  massa. 

L'egual  giorno  i  napolitani  di  Laudi  assaliti 
di  fianco  dalla  squadra  di  Partenico  si  ritirano 
lasciando  alcuni  morti  e  feriti  che  sono  squar- 
tati, abbruciati  e  dati  a  mangiare  ai  cani  in 
questo  paese.  —  Altro  fatto  simile  a  Borghetto 
e  sotto   Montclepre. 

17.  —  Marcia  per  Alcamo.  —  Vista  a  sini- 
stra delle  mine  di  Segesta.  —  liivacco  sotto 
gli  aloè  e  i  fichi  d'India.  Entusiasmo  ad  Al- 
camo. —  Il  frate  di  Castelvetrano  che  ci  accom- 
pagna,   dà    la    benedizione    a    Garibaldi    sulla 


porta  della  chiesa  e  finisce  gridando:  Viva  Ca- 
riba/di, Viva  Gesù  sacramentato.1  —  Squadra 
di  l'artenico  comandata  da  un  altro  frate,  e 
un'altra  dal  padre  Rotolo.  —  La  sera  eravamo 
a  pranzo,  (piando  Sirtori  alzandosi  disse:  Credo 
che  pi  ima  della  fine  dei  mese  saremo  a  /'a/er- 
mo.' —  Chi  lo  avrebbe  detto  che  sarebbe  stata 
una  profezia!... 

iS.  —  Marcia  per  l'artenico.  —  In  questo 
paese  i  cani  sono  ancora  occupati  a  mangiare 
i  napolitani  abbrustoliti  — ■  non  è  un  sintomo 
di  civiltà.  —  Un'altra  squadra  comandata  dal 
padre  Rotolo  viene  con  noi.  —  Accampamento 
al  passo  di  Renna.  —  Comunicazioni  colle 
squadre  raccozzatesi  di  Rosolino  l'ilo  e  di 
Corrao  che  stanno  a  San  Martino  sopra  Mon- 
reale. 

19.  —  Il  tempo  rompe  a  pioggia.  —  Fatiche 
e  patimenti  orribili  del  bivacco.  —  Requisizione 

di  scapolari 
cappotti  a  cap- 
puccio 1  nei  pae- 
si vicini.  Sem- 
briamo un  eser- 
cito di  frati. 

20.  —  S-esa 
al  Pioppo  un  mi- 
glio innanzi,  a 
stri  miglia  da  Pa- 
lermo. —  Le 
squadre  manda- 
te  a  riconoscere 
Monreale  si 
sparpagliano.  — 
Questi   Picciotti 

Ragazzi,  e  noi 
diam  loro  un  tal 
nome  perchè  tra 
loro  si  chiamano 
cosi  1  amano  la 
guerra,  ma  sen- 
za pregiudizio 
della  integrità 
personale. 

21.  —  Rico- 
gnizione sopra  Monreale  al  mattino  con  poche 
perdite.  —  La  sera  marcia  di  fianco  verso  San 
Giuseppe.  —  ma  si  diverge  per  la  montagna 
verso  Parco,  villaggio  a  sette  miglia  di  Palermo 
sulla  vecchia  strada  di  Corleone.  —  Marcia  di 
notte  fra  i  burroni  e  il  temporale  con  bagagli 
e  cannoni.  — ^Neppure  i  più  antichi  compagni 
di  Giribaldi  ricordano  un  miracolo  simile. 

22.  —  Si  giunge   al  Parco  all'alba  —  1 
mo    subito  in  avamposto    contro  i  Napoletani 
di   Monreale  —  Combattimento  a  San  Martino 
—  Muore  Rosolino   Pilo. 

2;,.  —  Sdiamo  ad  accamparci  sul  monte  che 
domina  l'arco  facendo  le  viste  di  fortificarvici. 
I  Picciotti  rubano  la  coperta  del  generale  mentre 
dorme.  —  Garibaldi  va  in  estasi  per  la  loro 
disinvoltura. 

2|.  —  Avanzata  di  4000    Napoletani  e  Sviz- 
zeri    del    corpo  di  Hosco,  in  .;  colonne  alle  ' 
del  mattino.  —  Dopo  breve  resistenza  fingiamo 
ritirarci    oltre    Piana  de'  Greci  —  Ma   col 
colonna   si    divide  e    mandato  Orsini   coll'arti- 


DA  QUARTO  A  PALERMO 


5S9 


glieria  verso  Corleone,  noi  pieghiamo  sopra 
Marineo  e  bivacchiamo  silenziosi  in  un  bosco. 
Maggio  25.  —  Bosco,  ingannato,  insegue  Or- 
sini fino  a  Corleone,  credendo  inseguir  Garibal- 
di ;  noi  per  Marineo  giungiamo  a  Missilmeri,  an- 
cora ad  S  miglia  da  Palermo.  —  Gran  raccolta 
di    squadre  che  fanno  un  chiasso  indiavolato. 

26.  —  Al  mattino  il  i"  battaglione  s'accampa 
verso  Gibilrossa.  —  Il  Ge- 
nerale accoglie  molti  pa- 
lermitani sotto  una  bella 
ombra  d'ulivi.  —  Consi- 
glio di  guerra.  —  Si  de- 
cide di  arrischiar  tutto  e 
di  piombar  sopra  Paler- 
mo. Solennità  del  mo- 
mento —  gioia  generale. 

—  Discesa  precipitosa  e 
difficile  nella  pianura  la 
notte  del  26  al  27.  Gran 
fuochi  dei  contadini  sui 
monti  per  dar  ad  inten- 
dere che  non  moviamo  il 
campo. 

27.  —  Alle  3  del  mat- 
tino   per    Porta  Termii  i 

—  assaltiamo    Palermo. 

—  Siamo  in  ottocento 
con  poche  squadre  e 
malsicure.  —  Sorpresa 
completa  dei  Napoletani 
e  loro  fuga  dalla  prima 
barricata  —  i  nostri  si 
sparpagliano  per  la  città 

—  ve  ne  hanno  uno  o 
due  per  contrada.  -  La 
muragliaspazzacontinua-      ; 


:  ro. 
mente  Toledo  e  Macqueda,  i  due  corsi  che  di- 
vidono in  croce  Palermo  —  il  disordine  è  la 
nostra  salute  —  ci  trovano  dappertutto,  ci  cre- 
dono un  esercito  —  si  ritirano,  anzi  fuggono 
al  palazzo  reale  ed  al  castello  con  gravi  per- 
dite. Dei  nostri  pochi  morti,  non  molti  feriti, 
fra  cui  Sirtori,  Bixio,  TukOry,  Cairoli,  ecc. 

-  Bombardamento  ed  erezione  di   bar- 
ricate tutto  il  giorno. 


(Sul  resto  il  Gior- 
nale Ufficiale  di  Si- 
cilia dà  notizie  abba- 
stanza veritiere  e  pre- 
cise). 

.% 

Una  pagina  sempli- 
cemente meravigliosa  è 
il  resoconto  —  che  se- 
gue —  che  Ippolito 
Nievo  compilò  a  nome 
del  suo  capo  gerar- 
chico, Giovanni  Acerbi, 
intendenti-  g  '-nerale  de' 
Mille.  Il   P>  :i  do- 

cumenti successivi,  che 
non  è  il  caso  di  ripor- 
tare, r  '  esplici- 
tamente la  paternità 
dello  scritto:  il  quale 
del  resto  rivela  troppo 


Sirtori. 

dì  nelle  due  s 


39° 


I  A    I  I.TI  TRA 


l'unghia  leonina  di  lui,  col  suo  stile  origina 
n  la  sua  superba  ispirazione  poetica. 

RESOCONTO    AMMINISTRATIVO 

DELLA    PRIMA    SPEDIZIONE    IN    SICILIA 

da  Gei  Itimo  armistizio 

P; 

Quando  tutta  Italia,  porgendo  l'orecchio, 
prima  alla  generosa  disfida  della  Gancia,  poi 
alle  bestemmie  ed  ai  gemiti  di  Carini,  precor- 
reva coi  suoi  voti  la  magnanima  impresa,  cui 
ci  condusse  il  vincitor  di  Varese,  e  della  quale 
egli  fu  volontà,  forza  e  corona,  nessuno  faceva 
inchiesta  dei  mezzi  ch'erano  in  poter  suo  per 
muover  guerra  disperata  a  quella  ch'era  rima- 
sta lino  a  ieri  la  prima  potenza  militare  d'Ita- 
lia. Sembrava  che  nell'opi- 
nione de'  popoli,  egli  solo, 
come  l'angelo  della  Libera- 
zione, dovesse  accorrere  sul  • 
le  ali  dei  venti  a  liberar  la 
Sicilia. 

Quasi  solo  egli  fu  infatti, 
e  parve  grande,  più  che  non 
si  aspettava,  il  miracolo.  Ma 
a  non  accrescere,  come  si 
poteva,  il  numero  dei  suoi 
compagni,  valse  certo  la  po- 
chezza dei  mezzi.  Scarse  an- 
cora le  offerte  private  per  la 
Sicilia,  e  disseminate  in  cen- 
to città,  in  cento  comitati 
diversi;  le  contribuzioni  vo- 
lontarie pel  milione  di  fu- 
cili, già  impegnate  in  parte 
per  le  compere  presso  le 
fabbriche  d'armi,  in  parte  an- 
notate come  lettera  morta 
sui  registri,  né  seguite  an- 
cora dai  rispettivi  versamen- 
ti, si  era  coi  mediocri  risul- 
tati di  questi  grandiosi  ten- 
tativi, che  Garibaldi  si  get- 
tava in  una  guerra  di  cui 
non  si  poteva  prevedere  né 
la  grandezza,  né  la  durata. 
Se  le  titubanze  fossero  pos- 
sibili nei  giudizi  del  generale,  avrebbe  do- 
vuto tentennare  sovente  dinanzi  l'arduo  pro- 
blema che  l'Italia  gli  imponeva  da  sciogliere. 
Quanto  a  noi,  chiamati  a  seguirlo  per  irresi- 
stibile impulso  di  cuore,  pensavamo  segreta- 
mente che  le  crociere  napolitane  e  la  sover- 
chiarne armata  di  Sai/ano  <i  avrebbero  sciolti 
dalla  necessità  di  consultare  i  magri  nostri 
regi^ri.  Ma  di  questa  imprudenza  noi  osiamo 
vantarci  altamente:  perchè  i  fatti  mostrarono 
in  appresso  ch'essa  non  dipendeva  né  da  di- 
fetti! di  volontà,  né  da  sciocca    noncuranza, 

Noleggiati  a  gravissimo  dispendio  due  va- 
pori della  Società  Rubattino,  il  Piemonte  ed  il 
Lombardo ,  di  cui  già  si  preve  leva  li  line,  che 
pur  non  fu  la  tristissima;  pagati  i  preparativi 
della  spedizione  per  la  gente,  per  l'armamento, 
munizioni  da  guerra  e  da  bocca,  e  per 


i  :  Gambali  u 
Caldina  iti  Sici/ìa  <■  ./.   Xa 


raggranellare  in  si  breve  spazio  di  tempo,  ri- 
masero circa  lire  italiane  novantamila  che  a 
me  furono  consegnate  perchè  si  provvedesse 
con  quelle  a  tutti  i  bisogni  d'una  spedizione 
improvvisata  e  manchevole  di  tutto  come  la 
nostra.  Non  so  se  maggiore  fosse  la  fiducia 
nella  Provvidenza  e  nella  santità  della  causa, 
oppure,  come  dissi,  nella  brevità  della  gu<  ir. >. 
Così  entrammo  in  mare  —  e  mi  ricordo  che 
a  Talamone  non  fu  senza  stringimento  di  cuore 
che  consegnai  quattordicimila  lire  al  mio  com- 
pagno Nievo,  destinato  da  me  a  soprainten- 
dere  al  Lombardo,  e  gli  dissi:  Questo  pel  caso 
che  ci  avessimo  a  dividere' 

La  fortuna  della  patria  e  la  stella  di  Gari- 
baldi vollero  altrimenti.  L' u  maggio  all'ora 
del  tocco  pomeridiano  noi  sbarcammo  incolu- 
mi nella  rada  di  Marsala, 
sotto  il  fuoco  dei  legni  na- 
poletani che  bersagliavano 
il  molo.  I  nostri  risponde- 
vano allo  scoppio  delle  arti- 
glierie col  grido:  Viva  /' Ita- 
lia! e  i  cittadini  accorsi  alle 
porte  salutavano  con  accla- 
mazioni frenetiche  le  poche 
camicie  rosse,  indizio  del 
vicino  difensore  di  Roma. 

Preposto  dalla  volontà  del 
Generale  con  pochi  compa- 
gni alla  gestione  economica 
della  spedizione,  noi  non  eb- 
bimo  altri  talenti,  altra  gua- 
rentigia che  l'onestà  e  la 
rettitudine  di  coscienza.  Con 
queste  scarse  doti  ci  accin- 
gevamo a  servir  doppia- 
mente la  patria,  come  am- 
ministratori e  come  soldati; 
e  se  fummo  da  meno  del 
dover  nostro  lo  dica  chiun- 
que. Per  me  posso  assicura- 
re che  i  compagni  miei  i 
rifuggirono  da  nessun  uffi- 
cio, neppur  da  quello  di  fac- 
chini per  servizio  dei  loro 
fratelli  d'armi,  accettando 
tutti  quella  massima  di  Plu- 
tarco che:  anche  <se  mit/unc  si  serve 
e  si  onora  /a  patria;  il  che  è  meglio  chiaro, 
quando  le  minime  cose  sono  mescolate  e  ser- 
vono a  formar  le  grandi. 

Sino  allora  ben  poco  si  aveva  speso  della 
nostra  cassa  di  guerra,  fuori  che  per  le  pi 
gioni  imbarcate  nei  giorni  Sega  Talamone; 
ma  toccato  il  suolo  di  Sicilia,  era  precisa  vo- 
lontà del  Generale  che  non  si  gravasse  né  sui 
Comuni  né  sui  privati,  neppur  colle  solite  con- 
ti ibuzioni  di  guerra,  e  che  si  usasse  a  ciò  la 
massima  delicatezza  per  non  emungere  un 
paese  già  abbastanza  impoverito  dal  mal  go- 
verno e  dalle  estorsioni  borboniche.  Da  Mar- 
sala a  Palermo,  in  sedici  giorni  di  campagna 
difficile,  irregolare,  faticosissima,  con  soldati 
sprovvisti  affatto  di  ciò  che  meglio  necessita 
alla    milizia    in    campo,  in   paese  amico  e  av- 


quella  scarsa  partita  ili  vestiario  che  si  poteva      vezzo  a  sacrifizi  d'ogni  genere,    non    un    pane 


DA  QUARTO  A     PALERMO 


59i 


fu  tocco,  né  levata  una  festuca  di  paglia  che 
non  ne  fosse  offerto  il  prezzo  corrispondente. 
Scarpe,  vesti,  camicie,  arnesi  da  cucina  e  da 
cantina,  polvere  e  piombo,  armi,  coperte,  muli, 
cavalli,  tutto  fu  raccolto,  stimato,  pagato,  an- 
notato nelle  brevi  interruzioni  di  marcie  pre- 
cipitose e  disagiate.  Solamente  pei  mezzi  di 
trasporto,  siccome  il  prezzo  poteva  crescere  in 
proporzioni  straordinarie,  si  determinò  di  pa- 
gare ai  condottieri  un  semplice  acconto  e  il 
vitto  per  essi  e  per  le  bestie,  rimanendo  il  conto 
da  regolarsi  in  seguito  fra  essi  e  le  Comunità. 
I  Comuni  s'addebitarono  perciò  soltanto  di 
quello  che  ci  fu  fornito  da  loro  medesimi  per 
ispontanea  generosità:  così  furono  rimeritate 
non   d'altro  che  di  fraterna   gratitudine  le  co- 


Mi  dispiace  per  amore  dell'arte  che  dalla 
memoria  di  pochi  debba  venir  conservato  il 
bizzarro  quadretto  che  presentava  la  nostra 
gente  schierata  verso  sera  al  primo  bivacco  di 
Rampagallo.  Una  cascina  isolata  sopra  un'al- 
tura, in  mezzo  a  un  mar  di  colline  verdi  di 
frumento  e  di  pascoli  ;  per  queste  disseminati 
qua  e  là  gruppi  di  uomini  nelle  più  strane 
foggie  che  si  possano  mai  immaginare,  qual- 
che camicia  rossa  che  spicca  al  lume  «Iti  fuo- 
chi che  si  vanno  accendendo;  i  fucili  che  splen- 
dono a  fasci  ;  le  torme  di  foraggieri  che  vanno 
per  legna;  i  più  feroci  delle  compagnie  che 
sventrano  le  capre  pel  rancio;  il  Generale  in 
mezzo  ai  soldati  che  ride  e  s'intrattiene  con 
tutti  del  miglior  umore  del  mondo;  frammisti 
a  questa  scena  i  pastori  se- 
mi selvaggi  dei  dintorni,  con 
cosciali  e  schiniere  di  pelle  di 
capra  che  s'aggirano,  guarda- 
no, ascoltano,  ammirano,  e 
spargeranno  alla  domane  pei 
dintorni  il  fanatismo  per  Ga- 
ribaldi e  pei  suoi  compagni; 
perchè  non  erano  fra  noi  Pa- 
gliano od  Induno  per  affidare 
alla  carta  un  vivo  bozzetto  di 


Sai  EMI.   (Da 


ro   DI    Marsala. 

piose  spedizioni  di  pane  ve- 
nuteci da  Partinico,  e  di  cap- 
potti e  di  coperte  e  di  pane 
ancora  da  Borgetto,  da  Mon- 
telepre  e  da  alcuni  altri  paesi  ; 
tìnanco  dalla  lontana  Castel- 
vetrano  a  nuli 'altro  seconda 
in  fervoroso  amore  di  patria. 
In  paese  povero,  non  avver- 
tito di  nulla,  dove  sono  diffi- 
cili le  vie  di  comunicazione, 
e  l'indolenza  ereditaria  nei 
pochi  centri  popolati,  la  qui- 
stione  del  pane  diventava  per 
noi  del  massimo  momento. 
Ne  avemmo  la  prima  prova  a 
Marsala,  quando,  votate  tutte  le  botteghe,  tutti 
i  fondachi  dei  panettieri,  vi  volle  la  notte  in- 
tera ad  ottener  dai  fornai  le  razioni  occorrenti 
per  una  piccola  colonna  di  mille  e  settanta 
uomini.  Ma  le  prime  difficoltà  ebbero  il  me- 
rito di  premunirci  contro  le  solite  imprevi- 
denze, per  cui  non  avvenne  fra  noi  nessuna  di 
quelle  sgraziate  combinazioni,  che  negli  eser- 
citi regolari  lasciano  regolarmente  sprovviste 
di  viveri  divisioni  e  brigate.  Noi  soffrimmo 
assai  e  pel  disagio  del  cammino,  e  per  le  in- 
comodità di  campeggiare  senza  arnesi  di  cam- 
po, e  per  la  certosina  frugalità  dei  pasti  cui 
non  eravamo  avvezzi  ;   ma    il    tozzo    del    pane 

!  cotidiano  non  mancò  a  nessuno.  Sì  agli  estre- 
mi avamposti   che    alle    riserve,  ed  alle  squa- 

,  driglie  paesane  le  più  sbandate,  la  pagnotta  e  la 
proverbiale  razione  di  cacio  cavallo  furono  pun- 
tualmente distribuite,  e  nel  momentodella  pugna 
furono  veduti  soldati,  scorte  e  distributori  unirsi 
tutti  insieme  nel  correre  incontro  al  nemico. 


ai   Caldina  di  Su  Ma  < 

quelle  poche  macchiette  che  vo  raccozzando?... 
Bisogna  ricorrere  alle  immaginose  spedizioni 
di  Pizarro  e  di  Cortez  per  trovar  vere  storica- 
mente simili  linee  e  simili  colori. 

Conlesso  che  per  allora  pochi  ebbero  agio 
di  fermarsi  all'apparenza  estetica  delle  cose  ; 
tante  erano  le  (unzioni  che  ventiquattro  ore 
non  bastavano;  soventi  ci  toccò  essere  non 
già  amministratori  e  capitani  di  volta  in  volta, 
ma  vivandieri  e  soldati  nel  punto  stesso. 

A  Calatafimi,  mentre  io  e  Rechiedei  sali- 
vamo tra  le  file,  Bozzetti  portava  il  pane  alla 
settima  ed  ottava  compagnia  ed  a  quella 
carabinieri  genovesi,  e  Nievo  ed  Uziel  lo  di- 
stribuivano alle  altre  che  stavano  scaglionate  di 
fianco  alla  strada.  Se  i  primi  non  ebbero  tem- 
po di  prendere  alcuna  refezione,  se  1 
gittarono  via  pane  ed  ogni  cosa  per  accorrere 
al  suono  della  tromba  che  segnava  l'avanzata, 
uno  dei  nostri  doveri  era  adempiuto.  Restava 
l'altro:  e  lasciata  la  cassa  in  custodia  al  mag- 


392 


LA    I  KrrURA 


giore  Parodi,  e  abbandonati  i  carri  alla  Prov- 
videnza, noi  tutti  insieme  non  ebbinio  altro 
pensiero  che  dì  dividere  coi  soldati  e  col  no- 
stro Generale  i  pericoli  e  la  gloria  della  gior- 
nata. La  sera  si  ritrovò  e  fu  distribuito  il  pane 
abbandonato.  Ma  pur  troppo  non  accorsero 
tutti  a  riceverlo  quelli  che  lo  avevano  rifiutato 
il   mattino. 

Se    da    un    lato    la  distribuzione  riuscì  qual- 
che volta    difficile    e    meritoria,    quanto    fosse 
sempre   impossibile  dall'altro  il  giusto  calcolo 
delle  provvigioni  pei  continui  e  repentini  cam- 
biamenti  nelle  richieste  dei  corpi,  lo  può  im- 
maginare chiunque  consideri    la    qualità  della 
guerra  da  noi  combattuta.   Le  squadre  siciliane 
sparpagliate  e  imboscate  sovente  vi- 
vevano   di  contribuzioni  sui    paesi 
occupati;  quando  all'impensata    ci 
si  raccozzavano  intorno,  e  ricorre- 
vano a  noi  per  le  paghe  e  pei  viveri. 
Da  ciò  subitaneità  d'ordini  e  con- 
tr'ordini,  richieste,  requisizioni,  con- 
dotte,   distribuzioni,    tuttociò  sem- 
pre frammezzato  da  marcie,  da  al- 
larmi e  da  movimenti  d'attacco  nei 
quali     intendente,    vice-intendente, 
commissario,  cassieri  e  tutti,  sì  per 
forza  di  cuore  che   per   urgenza  di 
pericolo,    correvano  alle    file  colla 
carabina  alla   mano. 

Vi  sono  uomini,  che  chiamano  noi 
un  parlilo.  Se  l'amare  l'Italia  e  l'u- 
nità di  essa  più  che  ogni  interesse  di 
città,  di  provincia,  di  principe  e  di 
famiglia  è  passione  di  partito,  noi 
apparteniamo  a  questo  partito  che  è 
quello  della  nazione  e  dellagiustizia. 
Per  questo  concetto  provvidenziale, 
vivificato  dal  pensiero  dei  secoli,  fe- 
condato pur  ora  dal  sangue  dei  mi- 
gliori fra  noi,  noi  fummo  e  siamo 
pronti  a  dar  l'opera,  l'ingegno,  il 
cuore  e  la  vita.  Se  non  altro,  sarà 
provato  a  coloro  che  ci  calunnia- 
vano quanto  fosse  vera  la  nostra 
fede  di  voler  appoggiata  all'onestà, 

11»  A.  •  11  1* 

ali  amorpatno.allaconcordia  conni-  ,i,:i]r/ 
ne  piuttostochè  agli  interessi,  alle 
glorie  momentanee,  la  salute  d'Italia.  Certo 
noi  non  eravamo  mai  stati  né  provveditori, 
né  fornitori  d'armata,  e  ciò  non  pertanto  l'or- 
dine d'un  capo  stimato  e  Io  zelo  e  la  volontà 
di  alcuni  uomini  bastarono  a  quello  cui  non 
sarebbero  bastati  molti  e  molti  funzionari  delle 
solite  amministrazioni.  Nemmeno  eravamo 
esperti  di  conti  di  i  :assa  e  di  bilanci,  ma  sotto 
non  maggiore  regolarità  di  cifre  oso  dichiarare 
qualunque  amministrazione  non  presente- 
rebbe maggior  chiarezza  ed  economia  di  spese. 
Si  sa  come  noi  tutti  eravamo  partiti  o  da 
Genova  o  da  Milano  0  da  Tuscia  o  da  No- 
na impensatamente,  alla  sprovveduta,:' 
cambiare  gli  abiti  soliti  a  portarsi  nelle  case 
e  nei  caffè.  A  chi  pensi  profondamente  non 
recherà  stupore  ma  ammirazione  una  tale  sprov- 
vedutezza il  cui  significato  era:  a  i  he  tanto 
sciupo  di  novità    e    il;  r    quindici 


Voloni    i 


giorni  di  vita!  Ma  poiché  toccammo   il    sacro 
suolo  dei  Vespri,  e  le  tristi    previsioni    svani- 
rono sotto    la    innocua  mitraglia  dello  Strimi- 
boli,  successero  alla  sprovvedutezza   le  preoc- 
cupazioni.  Come  provvedere  il  necessario  pi  i 
campeggiare  ad  un  migliaio  d'uomini,  cui  solo 
corredo  militare  erano   un    fucile  per  capo  ed 
una  dozzina   di   camicie  rosse  per  compagnia, 
vale  a  dire  una  camicia  ogni  dozzina  d'uomi- 
ni? Soprattutto  ci  metteva  terrore,  sembra  ri- 
dicolo l'accennarlo,  lo  stato  delle  scarpe.    Ma 
per  chi  ha  veduto  una  sola    volta    alcuni    dei 
nostri  cacciatori  scalzo  e  sanguinante  i  piedi  pei 
rocciosi  sentieri  di  Salemi  e  di  Parco,  mettere 
ogni  sforzo  di  volontà  nel  dominare  lo  strazio 
d'ogni  passo,  per  affrettare  il  cam- 
mino, raggiungere  i  compagni,  e  non 
essere   tacciato  di  lentezza   al    mo- 
mento dell'attacco,  per  chi   vide  o 
si  aspettava  vedere  codesto,  non  fu 
piccolo  sgomento  passare  a  rassegna 
sul  selciato  di  Marsala  decine  e  cen- 
tinaia di  scarpette  lucide  e  di  stiva- 
letti più  atti  a    passeggiare   in  una 
capitale  che  ad  arrampicarsi  sui  sen- 
tieri ancora  saraceni  di  questa  bel- 
lissima parte  d'Italia. 

Cominciarono  fin  d'allora  quelle 
continue  e  minute  requisizioni  di 
scarpe,  che  furono,  convien  confer- 
marlo, una  delle  principali  nostre 
fatiche.  E  ciò  parrà  strano  e  frivolo 
a  coloro  che  recano  in  coda  all'eser- 
cito, assicurati  da  un  buon  corpo 
di  dieci  o  dodicimila  uomini  di  ri- 
serva, depositi  e  magazzeni  di  ogni 
fatta  ;  ma  per  noi,  vero  pugno  dì 
cacciatori,  sbalestrati  qua  e  là  dal 
volere  pronto  ed  indomabile  che  ci 
dirigeva,  non  fu  piccol  vanto  arri- 
vare a  cambiar  calzatura  quasi  due 
volte  a  meglio  che  duemila  uomini, 
giacché,  oltre  ai  nostri,  dopo  Parti- 
nico  furono  fatte  abbondanti  distri- 
buzioni anche  alle  bande  armate  del 
paese.  Tutto  ciò  nel  giro  di  poco  più 
che  due  settimane,  in  paesi  privi  di 
industria,  dove  bisognava  cercare 
la  bottega  d' ogni  ciabattino  e  arrivare  al 
molto   giovandosi  molte  volte  del  poco. 

La  discreta  quantità  di  scarpe  raccolta  a  Sa- 
lemi, ad  Alcamo,  e  via  via  a  Partinico,  al 
Parco,  a  Marineo,  e  fino  all'ultime  frazioni  ili 
Misilmeri  testificherà  del  nostro  zelo  a  racco- 
gliere, come  delle  fatiche  grandissime  durate 
dai  soldati  per  consumare. 

l'oli  minor  urgenza  si  cercava  in  pari  tempo 
provvedere  agli  altri  bisogni  più  essenziali  di 
vestiario.  E  mentre  si  commise  dovunque  ]  > 
maggior  quantità  possibile  di  camicie  rosse 
per  accrescere  la  nostra  apparenza  militi 
di  lancie  per  aumentare  la  forza,  non  si  tra- 
scurarono, per  quanto  lo  permetteva  il  paese, 
la  biancheria  e  gli  utensili  di  casermaggio  per 
le  compagnie,  i  quali  pur  troppo  andarono 
spesso  smarriti  o  trafugali  nella  mali 
delle  strade  e  nel  difetto  dei  veicoli.   A 


DA  QUARTO  A  PALERMO 


393 


Cai.atafimi.  (Da  La  spedizione  garibaldina  di  Sicilia 


si  era  già  provveduto  ailo  stretto  necessario 
in  fatto  di  rameria.  Ad  Alcamo,  trovatasi  una 
discreta  partita  di  camicie,  di  pezzuole  da 
collo,  ecc.,  la  colonna  poteva  già  sfilare  cen- 
ciosa sì,  che  era  la  sua  gloria,  ma  già  non 
affatto  nuda. 

A   distruggere    quanto  si  aveva  guadagnato 
sopravvennero  le  disastrose  notti   del   bivacco 
a  Renda  e  del- 
la marcia  di 
fianco    dal 
Pioppo  a  Par- 
co, nelle  quali 
la  pioggia  con- 
tinua e  sfrena- 
ta sopra  uomi- 
ni nuli'  aflatto 
riparati  ed  ap- 
pena   legger- 
mente  vestiti, 
recò    maggior 
guasto  che  un 
mese  intero  di 
campagna.    Si 
era,  sì,  cercato 
riparare  al  di- 
fetto con  gran- 
di requisizioni 
di  scapolari 
piccoli   cappotti  con  cappuccio    dai  paesi  cir- 
convicini; ma  molti  giunsero  troppo  tardi,  altri 
erano  troppo  laceri  e  troppo  corti  per  difendere 
la  persona;  la  maggicr  parte,  impregnati  d'ac- 
qua,   fracidi,  sbrandellati,    andarono    smarriti 
nella  notturna  confusione.  Quando  si  pensa  che 
in  mezzo  a  tali  disagi ,  di  fronte  a  difficoltà  quasi 
insuperabili, 
non  un  lamento 
partì  mai  dalle 
nostre  schiere, 
non  venne  mai 
menounistante 

la    fiducia    nel  ,    | 

Generale  e  il 
sentimento  del- 
la completa  ab- 
negazione per 
la  patria,  non 
si  può  far  a  me- 
no di  esclama- 
re :  a  Costoro 
ben  meritavano 
il  miracolo  del- 
l'entrata in  Pa- 
lermo! ». 

Ognuno  stu- 
pisceancorache 
le  artiglierie,  a 

spalle  di  venti,  di  trenta,  di  quaranta  uomini, 
abbiano  potuto  scendere  il  precipizio  che  dalla 
strada  di  San  Giuseppe  mette  a  quella  del 
Parco.  Ma  chi  pensò  alla  nostra  povera  cassa, 
nella  quale  restavano  ancora  più  che  quaran- 
tamila lire,  e  parte  di  essa  in  argento  ed  in 
rame,  e  che  fu  portata  a  spalle  da  un  sol 
uomo  con  noie,  lentezze  e  cadute  che  sono,  a 
dir  poco,  indescrivibili?...  Pure  essa  arrivò  in 


cola  diligenza 
i  denari  sotto 


Napoli). 


Bombardamento  di  Palermo.  (Dall' Ulustration  del  9  giugno  1S60) 


tempo  da  far  le  paghe  e  rimeritare  l'aiuto  re- 
catoci dai  paesani  in  quella  circostanza.   Né  di 
ciò  ci  facciamo  gran  merito.  Ma  siccome  nelle 
cadute    di    chi  la  portava  si  fracassò  anche  la 
cassa,  onde  furono  necessarie  molle  fasciature 
di  coperte  ed  altro  per  assicurarla,  non  fu  pie- 
di chi  la  sorvegliava,  raccogliere 
la  pioggia,  in  quella  oscurità,  e 
fare  in   modo 
che  al  riscon- 
tro non  man- 
casse la  mini- 
ma moneta.  Io 
non  lamenterò 
mai  il  danaro 
elargito  a  co- 
loro che   fati- 
carono in  quel 
trasporto  di 
irtiglierie.  Se 
quei    cannoni 
non    avessero 
servito  ad  al- 
tro che  ad  at- 
tirare   lunge 
dalla  linea  di 
difesa  e  fino  a 
Corleone  la 
parte  più  com- 
patta ed  attiva  d'esercito  nemico,  io  credo  che 
non  vi  sarebbe  oro  bastevole  a  pagarli.  Del  re- 
sto la  generosità  dipendeva  più  assai  dall'animo 
del  comandante  che  dalle  pretese  dei   paesani, 
e  convien  confermarlo  in'lode  di  questa  Sicilia, 
oppressa,    depauperata  per  tanti  anni,  che    di 
fronte  anche  alla  massima  povertà  noi  trovam- 
mo spesso ,  se 
non    sempre 
moderazione, 
almeno   arren- 
devolezza in 
ogni    maniera 
di  contratti. 

L'acquisto  di 
muli  e  cavalli 
che,  comincia- 
to a  Salenti , 
continuò  fino  a 
Vita,  a  Calata- 
fimi,  ad  Alca- 
mo, a  Renda, 
a  Misilmeri,  ne 
fornisce  una 
prova,  che  ad 
onta  di  circo- 
stanze straor- 
dinarie non  fu 
richiesto  comu- 
nemente prezzo  che  oltrepassasse  le  trecento- 
cinquanta lire.  E  mulattieri  e  noleggiatori  si 
trovarono  pronti  dovunque,  anche  a  Misilmeri, 
dove  la  certezza  del  vicino  e  temerario  assalto 
di  Palermo  sembrava  dovesse  allontanare  la 
gente  non   armata. 

Rassegnando  il  libro  di  cassa  e  il  residuo 
delia  cassa  stessa  nelle  mani  del  Generale, 
volli  accompagnarlo  con  queste  note  che  non 


394 


I   \    1  ETTURA 


sono  già  ripetizioni  di  somme  e  di  riporti,  ma 
schiarimenti  ragionati  sul  nostro  operalo.  Ad 
onta  delie  molteplici  spese  e  dei  pochi  introiti 
prelevati  dalle  casse  pubbliche  in  tutto  ital. 
L.  3390,  cent.  58  ,  al  bivacco  di  Gibilrossa  noi 
riscontrammo  ancora  in  cassa  la  somma  <ii 
it.  !..  32.463,  il  qual  ottimo  risultato  fu  dovuto 


tori  ad  ogni  costo.  Il  nostro  resoconto  potrebbe 
esprimersi  con  una  formula  a  cui  rare  volte  si 
innalzeranno  i  bilanci  delle  pubbliche  ammini- 
strazioni :  con  poco  ho  fatto  molto. 

Dopo  le  fazioni  e  i  combattimenti  del  ven- 
tisette, durante  i  quali  ogni  funzione  ammini- 
strativa restò  sospesa  per  concentrare  la  mag- 
gior forza  nell'assalto  al  nemico,  rico- 
minciarono al  ventotto  maggio  i  paga- 
menti colla  nostra  cassa  di  campagna, 
giacché  l'occupazione  del  palazzo  delle 
finanze  per  parte  dei  Borbonici,  e  la 
difficoltà  di  raccogliere  le  oblazioni  vo- 
lontarie, precludevano  ogni  altro  mezze 
e  convien  soggiungere  a  lode  del  vere 
che,  essendo  in  gran  parte  appoggiata 
a  noi  la  costruzione  delle  prime  barri- 
cate, ed  interrompendosi  spesso  con 
fazioni  militari  le  operazioni  economi- 
che, di  cinque  eh'  eravamo  allora  nel 
nostro  ufficio,  non  uno  ebbe,  io  credo, 
due  ore  continuate  di  riposo,  finché 
non  fu  pattuito  col  general  l.anza  il 
primo  armistizio. 

E  qui  mi  sia  lecito  consacrare  una 
riga  alla  memoria  di  due  carissimi  gio- 
vani miei  ufficiali  ed  amici,  i  quali  il 
mattino  del  30  maggio,  mentre  in  mia 
presenza  animavano  la  gente  alla  costru- 
zione   della    barricata  di   S.    Caterina, 


il  capi'el'  o  del  direttore  di  polizia 
nell'Albergheria. 

a  nostro  credere  più  assai  che  alla 
perìzia  degli  amministratori  all'one- 
stà di  tutti  e  alla  pazienza  mera- 
vigliosa dei  soldati.  Letterati,  inge- 
gneri, legali  o  poeti,  tutti,  quanti 
fummo  onorati  dalla  fiducia  del  Ge- 
nerale in  capo,  mettemmo  l'inge- 
gno ed  il  cuore  a  mostrarcene  de- 
gni. Sapevamo  che  l'Italia  ci  avreb- 
be domandato  conto  delle  nostre 
azioni  ;  più  ancora  che  le  nostre 
azioni  avrebbero  cooperato  a  fare 
l'Italia  ed  a  sventare  le  trame  di 
coloro  che  vogliono  rinchiudere  nel- 
le aule  governative  ogni  attività  po- 
litica della  nazione.  Gli  effetti  mo- 
strarono, questa  volta  almeno,  in 
modo  evidente,  da  qual  parte  fosse 
il  torto,  e  come  anche  la  rivoluzio- 
ne, anzi  la  rivoluzione  prima  di  tut- 
to, sia  e  debba  di  necessità  essere 
onesta;  perchè  rivoluzione  in  Ita- 
lia volle  dire  finora  martirio  e 
seguiterà  ancor  lunga  pezza  a  significar  sa- 
crifizio. 

Con  esempi  simili  a  questo  noi  possiamo 
portar  alta  la  fronte  e  rispondere  finalmente 
coi  fatti  a  chi  ci  calunniava  a  parole.  Si,  l'one- 
stà, oltrerhè  essere  il  sentimento  più  vivo  delle 
anime  che  sentono  il  dovere  dei  grandi  sacri- 
anche  il  primo  fondamento  di  ogni  ca- 
pacità amministrativa;  non  è  per  nulla  il  mo- 
nopolio di    uomini  di  mestiere  e  di  conserva- 


•- \stero  DI  Santa  l'aurina. 

bersagliata  continuamente  dalle  palle  e  dalla 
mitraglia  nemica,  giacquero  vittime  del  loro 
coraggio  e  <1l-I  loro  amore  per  la  patria.  I. li- 
rico Rechiedei,  di  Brescia,  antico  cacciatore 
delle  Alpi,  ferito  gravemente  a  Varese,  Enrico 
l'/.iel.  di  Venezia,  giovinetto  di  sedici  anni, 
sfuggito  alla  sorveglianza  de' suoi  per  accorrere 
all'impresa  di  Sicilia,  dopo  esserci  stati  com- 
pagni nelle  varie  fatiche  e  nei  molteplici  peri- 
coli della  campagna,  dopo  aver  pugnato  nelle 


DA  QUARTO  A  PALERMO 


395 


prime  file  a  Calatafimi  ed  a  Palermo,  giacquero 
insieme  estinti  dall'ultima  palla  lanciata  dalle 
artiglierie  napoletane,  ed  ora  dormono  insieme 
l'eterno  sonno  nella  chiesa  dello  Spasimo,  ri- 
cordo dolce  insieme  ed  amaro  ai  colleghi  su- 
perstiti, cagione  di  lagrime  alle  famiglie  lon- 
tane, novello  vanto  d'Italia,  ed  esempio  di 
valore  a'  suoi  figli. 

Di  sei  rimasti  quattro,  io,  Ippolito  Nievo  ora 
vice  intendente  generale,  Romeo  Bozzetti,  ora 
quartiermastro  generale,  e  Francesco  Curzio, 
passato  poi  capitano  di  stato  maggiore,  cer- 
cammo, per  quanto  era  in  noi,  di  onorare  la 
memoria  dei  morti  imitandone  lo  zelo  e  l'at- 
tinta. I  primi  contratti  di  fornitura,  le  disposi- 
zioni di  pagamento  per  corpo,  l'idea  delle  ras- 
segne per  le   squadre   datano   da   quei    giorni. 


que  giorni  di  italiane  L.  [8.214  cent.  33.  Que- 
ste, detratte  dall'attività  riscontrata  a  Gibilrossa 
di  it.  L.  32.463,  più  l'introito  avuto  a  Palermo 
di  it.  1.S00  lasciano  in  residuo  la  somma  oggi 
stesso  riconsegnata  al  gabinetto  del  dittatore 
Garibaldi  di  it.  L.  16.04S  cent.  67. 

Col  3  giugno,  conchiuso  già  l'ultimo  armi- 
stizio colle  truppe  napolitane,  venuti  in  poter 
nostro  il  palazzo  delle  finanze  ed  il  B 
cambiatosi  il  Corpo  dei  Cacciatori  delle  Alpi 
in  Esercito  Nazionale  di  Sicilia,  terminava  l'a- 
zione della  nostra  amministrazione  separata. 
La  Sicilia  tutta  ci  offriva  oggimai  i  mezzi  per 
combattere  il  comune  nemico,  e  restituiva  al- 
l'Alta Italia  in  lacrime  di  riconoscenza  l'obolo 
dell'elemosina  che  ci  aveva  aiutato  a  rinfiam- 
mare la  sua  sopita  rivoluzione. 


Intervista  del  30  maggio  tra  Garibaldi  e  i  generali  borbonici.  (Dall' Illustratìon  del  14  luglio  1S60). 


E  se  non  tutto  si  ottenne,  in  parte  ne  fu  ra- 
gione la  preoccupazione  della  città,  ch'era  piut- 
tosto nell'adoperare  le  offese  per  oggi,  che  nel 
prepararle  per  il  domani.  Se  il  tumulto  conti- 
nuo della  nostra  breve  campagna,  e  la  man- 
canza di  ogni  agio  di  luogo  e  di  tempo  cagio- 
narono qualche  ritardo  o  difetto,  e  protrassero 
la  loro  influenza  anche  nelle  prime  e  bellicose 
giornate  della  nostra  dimora  in  Palermo,  vorrà 
perdonarci,  speriamo,  la  bontà  del  Generale, 
poiché  tanto  generosamente  ci  assolse  la  pa- 
zienza dei  compagni. 

Alcune  non  lievi  retribuzioni  per  danni  e 
spese,  per  compera  d'armi,  più  le  gratificazioni 
ai  battaglioni  della  prima  spedizione,  alla  squa- 
driglia del  signor  La  Masa,  e  ad  altre  persone 
designate  dal  Dittatore,  furono  le  ultime  ope- 
razioni passive  nella  nostra  cassa  particolare 
dei  Cacciatori  delle  Alpi,  con  un  esito  in  cin- 


Delle  operazioni  successive  come  Intendenza 
generale  dell'Esercito  nazionale  in  Sicilia  sarà 
fatta  ragione  nel  presentare  ulteriori  rendiconti. 
Intanto  non  ci  dipartiremo  dalle  memorie  di 
questa  rapida,  fraterna  e  gloriosa  campagna 
senza  benedire  una  volta  ancora  il  nome  del 
Generale,  che  più  di  tutto  ci  fu  in  essa  fomite 
di  attività,  incitamento  di  costanza,  arra  di 
salute. 

Palermo,  16  luglio  1S60.  L'Intendente  ! 

Al   ERBI. 

Due  altre  relazioni  —  del  Nievo  e  del- 
l'Acerbi —  sull'intendenza  garibaldina  dal 
giugno  al  dicembre  1S60  saranno  da  me 
pubblicate  nella  rivista  storica  del  Risor- 
gimento italiano. 

ALESSANDRO    LUZIO. 


LAMoR 

OLTRE  IA 

morte1 


Quando  arrivammo  al   triste  paesello 
era  il  tramonto.  Cento  e  cento  intorno, 
fino  agli  estremi  limiti  del  cielo, 
si  stendevano  cime  di  colline, 
simili  a  mare  strano  e  smisurato. 
E  giungevamo,  Teobaldo  ed  io, 
cavalcando  due  validi  poliedri, 
sauri  egualmente  e  dall'eguale  passo. 
Dai  giardini  e  dagli  orti  s'effondeva 
l'odore  della  nuova  primavera: 
lievi,  candide  nubi  a  noi  sul   capo 
veleggiavano  lente  l'infinito; 
ai  nostri  fianchi  con  lor  stridi  e  canti, 
piccole  creature  di  letizia, 
cercavano  pastura  e  amor,  gli  uccelli  ; 
mordevan  l'erba  pecore  belanti 
presso  ruscelli  rilucenti  al  sole  ; 
e  da  per  tutto,  sopra  i  rami  e  a  terra, 
bianchi,  gialli,  vermigli,  i  fiori  aperti 
dicevano  con  vividi  colori 
la  gioia  della  nuova  primavera. 
Ma  in  silenzio  la  strada  percorremmo 
il  dolce  amico  ed  io.   Di  tanto  in  tanto, 
scambiando  un  solo  sguardo,  dicevamo 
quello  che  la  parola  non  sa  dire. 
Egli  tornava  al  suo  dolore  usato, 
misterioso,  e  lieto  nel  segreto 
m'appariva  ch'io  fossi  colà  giunto, 
quasi  a  portarlo  seco  almeno  un  poro. 
Date  le  briglie  a  un  familiare  accorso 
al  noto  suono  delle  ferree  peste, 
valicammo    le    soglie  d'un  castello 
erto,  nero,   massiccio,   pauroso, 
molto  temuta  rocca  dei  Massenzi, 
donde    cran    mossi  assai  giocondi  in  arme, 
anticamente  prodi  cavalieri, 
pronti  a  spargere  intorno  ai  loro  passi 
sempre  il  terrore,  spesso  la  miseria  : 
or  vi  tornava  il  biondo  ultimo  erede, 
il  tardo  fiore  nato  fra  le  crepe 
delle  muraglie  corrose  dal  tempo, 
col  cuore  pieno  di    malinconia; 
e  lo  seguiva  il  suo  giovane  amico, 
compagno  buono  della  puerizia. 


Sotto  gli  stessi  volti  arcigni  e  sotto 

le  stesse  dure  voci  di  comando, 

che  gelide  ci  parvero  anche  quando 

sembrava  che  volessero  blandirci, 

per  la  puerizia  e  per  l'adolescenza 

eravamo  cresciuti  d'un  sol  cuore, 

versando  l'uno  all'altro  i  propri  crucci, 

e  narrando  in  segreto  i  dolci  sogni. 

Curvi  sopra  gli  stessi  libri,  e  aneli, 

ascoltavamo  i  gravi  ammonimenti, 

datici   qual   viatico  alla  vita, 

che  ci  appariva  cinta  di  mistero. 

Ma  nella  nostra  intimila  soave, 

per  otto  anni  durata  ininterrotta, 

egli  una  cosa  sempre  mi  celava. 

né  di  chiedergli  osavo  io  quale  fosse, 

cotanto  m'appariva  veneranda: 

sempre,  ogni  volta  che  di    padre    o    madre 

udiva  la  dolcissima  parola, 

grave  abbassando  gli  occhi   egli  taceva. 

Già  finivano  gli  anni  del  collegio, 

e  impazienti  contavamo  i  giorni, 

e  in  essi  l'ore,  per  potere  al  fine 

liberamente  muovere  alla  vita; 

ed  andavamo  sotto  gli  elei  antichi 

d'una  villa  che  presso  Roma  eresse, 

immensa,   la  papal  munificenza; 

ed  appartati  dai  compagni   tutti. 

sotto  gli  occhi  d'iroso  pedagogo, 

parlavamo  del   giorno  sospirato 

eppure  amaro  della  dipartita. 

«  Torno  alla  vecchia  madre,  io   gli   dicevo, 
che  d'anno  in  anno  mi  si  fa  più  bianca..., 
se  non  che  presso  le  frondeggia,  snello 
virgulto,   la  mia  giovane  sorella  ». 
lui  egli   mi  rispose:   «  Io  torno  al  padre  ■>. 
Ed  aggiunse  con  subita  ironia, 
ma  cosi  lieve,  che  non  altri  ch'io 
l'avrebbe  nella  sua  voce  percetta: 
«Colà'   nel   mio  castello  comitale». 
La  curiosità  per  quattro  e  quattro 
anni  compressa  mi   mordeva  il  cuore: 
«Perchè    parli  così?  gli  chiesi;   puoi 


L'AMORE  OLTRE  LA    Mi  iR  I  I 


a  un  amico  provato  tutto  aprirti  ». 

«E  cosa  triste,  che  non  amo  dire: 

vieni  là,  dove  io  vado,  e  la  saprai  ». 

Egli  rispose,  e  dileguò  sul  prato 

in  cerca  degli  anemoni  silvestri. 

Dopo  otto  giorni  con  un  dolce  abbraccio 

movemmo  ognuno  per  diversa  via. 

Passarono  tre  mesi.   Quindi  spinto 

dalla  necessità  di  nuovi  studi, 

dal  desiderio  di  lasciare  il  mio 

piccolo  borgo  e  di  cercare   lungi, 

sotto  altri  cieli,  la  felicità 

sfuggente  dalla  mano  che  la  stringe, 

vago  di  voci  e  cose  nuove,  mossi 

a  visitare  Napoli  sul  mare 

divinamente  cenilo  ridente, 

e  poi  Roma  eh' è  cinta  dal  deserto. 

In  essa  mi  godei  le  tele  e  i  marmi 

e  i  templi  ed  i   palagi  e  le  rovine 

e  l'inesausto  murmurc  dei  fonti 

che  in  libertà  m'apparvero  più   belli. 

Indi   scrissi  a  Teobaldo  che  restava 

nel  suo  castello  presso  il  vecchio  padre, 

mostrando  il  desiderio  di  vederlo. 

Egli  si  disse  lieto  d'abbracciare 

il  caro  amico  della   adolescenza. 

E  mosse  ad  incontrarmi   sul  confine 

della  sua  terra  avita,  per  condurmi 

al  piccolo  silente  paesello, 

antichissima  stirpe  di   latini, 

la  cui  erta  a  salir  tumultuosi 

s'avventano  i  cavalli,   non  la  bruna, 

la  stridula  fischiante  vaporiera. 

Severe,  alte  le  sale  e  spaziose 
echeggiarono  sotto  i  nostri  passi. 
Vecchi,  scolpiti  mobili  di  legno 
e  grandi  panche  e  vaste  sedie,  enormi, 
erano  intorno,   dove  s'annidava 
segreto  il  tarlo  stridulo  mordente. 
E  cominciammo  ad  evocare  i  molti 
giorni  insieme  passati,  ed  il  ricordo 
facendo  dolci  le  amarezze  antiche, 


pareva  le  celasse  dentro   l'ombra, 
che  già  si  distendeva  sopra  i  campi, 
e  rapida  avanzava  per  la  stanza. 

L'Ave  Maria  squillò  da  un  campanile, 

da  un  altro  ancora,  e  poi  da  un  altro  e  un  altro; 

e  quindi  il  coro  risonante  tacque. 

annunziando  con  l'eco   dileguante 

che  discendeva  la  profonda  notte. 

Un  grigio  servo  che  smorzava  i   passi, 

come  strisciando  sopra  il  pavimento, 

accese  due  lucerne  alte  d'ottone 

con  quattro  e  quattro  fumide  fiammelle. 

S'aperse  a  un  tratto  a  me  di  fronte  un  uscio, 

ed  oltre  esso  avanzò  tacito  un  uomo 

d'alta  statura,  magro,  tutto  bianco, 

e  curvo,  come  sotto  un  peso  immenso. 

Mi  si  accostò  tendendomi  le  mani. 

«  Mio  padre  »,  mormorò  Teobaldo.  Il  vecchio 

premette  a  lungo  tra  le  scarne  dita 

la  mia  mano  tremante.   Reverenza 

grande  mi  prese  gli  occhi  suoi  guardando: 

dentro  pareva  che  vi  risplendesse 

la  rossa  fiamma  d'un  dolore  lungo. 

«  Molto  di  voi  parlato  m'ha  mio  figlio, 

e  v'amo  come  foste  un  suo  fratello  », 

egli  mi  disse,  «  e  assai  mi  gode  il  cuore 

vedendo  finalmente  il   vostro  volto  ». 

Con  un  segreto  tremito  di  pianto: 

«  Anche  sua  madre  vi  vedrà  con  gio: 

egli  soggiunse,  ed  accennò  Teobaldo. 

Stupito,   entrambi  io  li  guardavo,   e  vidi 

bianco  d'un  tratto  dell'amico  il  viso 

e  le  sue  mani   mosse  da  un  tremore. 

Udito  avevo  in  altri  tempi  dire 

che  gli  era  morta  la  sua  dolce   madre 

il  giorno  in  cui  vagì  prima  alla  luce. 

Ma  il  vecchio  ancora  in  me  figgendo  gli  occhi 

dolcemente  mi  chiese:   «Nostra  madre 

è  viva?  Parla?»  «Si,»  risposi,  e  il  caro 

bianco  capo  m'apparve  innanzi  agli  occhi 

come  velato  dalla  lontananza. 

«Anche  Anna,  la  dolce  Anna   mia,  vive», 


i 


39S 


LA     l.l   ITURA 


egli  riprese,  e  un  soave  riso 

gl'irraggiava  la  faccia  sollevata. 

«  Certo  ella  vive,  ma  cosi  perfetta 

cosa  fu  sempre,  ch'ai  Signore  piacque 

levarla  in  cielo  prima  della  morte. 

Pure  ella  ottiene,   per  la  sua  dolcezza, 

tutte  le  sere  dal   Signore,  quando 

l'Ave  Maria  da  un'ora  è  già  squillata, 

e  dalla  terra  lenta  supplicando 

la  melodia  delle  campane  è  alzata, 

di   ritornare  qui   per  confortarmi 

sempre  ogni  giorno,   fino  alla  mia  morte». 

Un  brivido  mi  corse  per  le  vene: 

stava  Teobaldo  con  il  capo  chino, 

inabissato.    Il    vecchio  seguitò: 

«  Ora,  tra  breve,  quando  sarà  giunta, 

io  la  supplicherò  che  resti  almeno 

per  questa  notte,  sino  alla  mattina. 

Anzi,  voglio  pregarla  d'una  cosa 

che  non  ho  osato  chiederle  sinora, 

che  resti  un  giorno  ancora...  due...  tre...  tanto, 

quanto  voi  resterete  con  mio  figlio. 

È  cosi  dolce  in  terra  primavera, 

che  si  rallegra  Iddio  pure  a  vederla  ». 

Tacque  cosi  dicendo,  e  di  lontano 

l'or  di  notte  squillò  da  qualche  torre: 

il  suono  lento  dileguò  nei   cieli 

via  disperduto  nell'immensità. 

Come  un  colpo  di  vento  nella  casa 

fece  gemere  un  uscio,  tentennare. 

li  le  fiammelle  sopra  le  lucerne 

diedero  un  rosso  guizzo  tremolante. 

'<  E  giunta!  >>  disse  il  vecchio,  e  con  un  balzo 

ci  trasse  per  le  mani  verso  l'uscio 

donde  era  entrato,  incontro  alla  non  vista. 

Muto  fissava  l'ombra,  e  mi  sembrava 

beato  d'una  gioia  non  umana. 


Io  guardavo  Teobaldo,   il  dolce  amico 

con  la  bocca  socchiusa  e  lo  spavento 

dentro  tutte  le  vene:  mi  sembrava 

un  agnelletto  piccolo,  smarrito 

sotto  la  pioggia  quando  guizza  il   lampo. 

Ed  il  vecchio  pregava,  supplicava, 

immobilmente  volto  verso  l'ombra. 

«  Resta,  diceva,  un  giorno  almeno!   resta. 

con  tutti  noi...   Lo  so,  certo  più  bello 

è  quel  giardino  dove  tu  dimori... 

è  sconfinato  ed  è  maraviglioso... 

e  vi  son  fiori  tersi   più   dell'oro, 

quali  in  terra  non  hanno  e  valli  e  monti. 

degli  angeli  vi  sono  i  volli  chiari, 

e  mille  e  mille  vergini  raggianti, 

trasumanate  per  l'eternità... 

Ma  sulla  terra  puoi  restare  un  giorno, 

un  giorno  di  fiorita  primavera, 

un  giorno  solo  !  con  il  tuo  figliuolo 

e  con  questo,  lo  sai,  ch'è  un  suo  fratello...  I 

Dolce  era  la  sua  voce  e  stanca,  corsa 

da  un  infinito  pianto,  quasi  in  essa 

ogni  lagrima  fosse  radunata 

ch'egli  aveva  versato  sulla  terra. 

E  d'un  subito  il  volto  gli  si  fece 

calmo,  sereno  come  lo  stellato: 

e,  pari  all'acqua  tremula  lucente, 

che  sotto  d'esso  versa  un'urna  piena, 

la  gioia  si  spandeva  dal  suo  volto 

visibilmente.  «  Resta,  disse,  resta  ». 

E  sentimmo  le  mani  sue  d'un  tratto 

gelide  farsi  nelle  nostre  mani. 

Vacillò,   barcollò.   «Anna!»  con  voce 

che  parve  un  soffio  mormorò.  Da  noi 

si  svincolò;   ma  brancolando  a  un  tratto 

cadde  di  schianto  come  fulminato, 

battè  la  fronte  sopra  il  pavimento! 


LUIGI    SICILIANI. 


s\o. 


La  carrozza    saliva  lentamente    il 
pendio. 

Era  sul  finire  di  maggio  ed 
avevano  già  falciato  il  primo 
fieno  ;  di  qua  e  di  là  dalla  stra- 
da, oltre  i  fossatelli  assiepati 
di  more,  s'arrampicavano  verso 
il  bosco  o  digradavano  a  valle  i  prati  rettan- 
golari segnati  ai  limiti  da  qualche  noce 
frondoso.  Tagliati  di  fresco,  verzicavano  già, 
nella  esuberante  fecondità  della  stagione,  e  i 
mucchiarelli  di  fieno  che  il  sole  aveva  presto 
seccato  esalavano  acute  fragranze  d'erba  ma- 
donna e  di  menta.  Quel  primo  fieno,  bianco, 
giallo,  violaceo,  per  la  fioritura  di  margherite, 
di  ranuncoli  e  di  fior  trifoglio  ch'era  caduta 
sotto  la  falce,  stellava  il  bel  verde  tenero  della 
campagna,  corsa  da  ruscelli  e  velata  a  tratti 
dalle  cortine  leggere,  quasi  filogranate,  che 
fanno  le  robinie.  Un  lungo  filare  di  pioppi 
sorse,  ad  uno  svolto,  tremolando  sul  cielo  az- 
zurro: e  parve  che  quell'azzurro  si  diffondesse 
anche  in  basso,  tra  l'erba  umida,  chiazzata  di 
gore  minuscole  dalle  quali  emergevano  fitte 
isolette  di  miosotidi. 

—  Ah!  —  esclamò  Pietro  Gera,  riconoscendo 
il  luogo  — :  le  Fontanelle.  Ci  siamo. 

—  Ci  siamo,  sì  —  disse  Pasqualinotto,  il 
vetturale,  facendo  schioccare  la  frusta.  —  E 
adesso,  attento,  che  ne  vedrà  delle  nuove. 

Una  Casina  rossa  sbucò  da  una  macchia  di 
quercioli. 

—  Questa  è  la  casa  di  Daniele,  il  bello;  sa, 
Daniele  che  sposò  la  Bina?...  L'ha  fabbricata 
un    capomastro    di    fuori,    e    costa    diecimila 


franchi,  né  più  né  meno.  Roba  dell'altro 
mondo  ! 

Sbucava  un'altra  casetta,  candida  e  sfaccia- 
tella,  in  cima  ad  una  salita. 

—  Quella  lassù  è  del  Mugnaione.  Costa  un  po' 
meno,  ma  c'è  più  sole,  e  hanno  l'acqua  pota- 
bile della  sorgente  dietro  la  casa.  Una  fortuna 
da  accopparlo,  quel  Mugnaione!  Ha  anche  un 
figliole 
soldi. 

Ed  una  terza  casa,  intonacata  di  grigio,  s'af- 
facciò proprio  a  guardarli,  pavoneggiandosi 
lungo  la  strada  con  i  vialetti  folti  di  limoni  e 
la  cancellata  a  rosoni  verdi  di  pretto  stile 
lloreale. 

Negli  occhi  di  Pasqualinotto  s'accese  un 
lampo  di  cupidigia. 

—  In  quanto  a  questi,  poi,  non  le  dico,  si- 
gnor Pietro,  che  lusso  fanno  in  paese!  Li  chia- 
mano gli  americani  perché  la  madre  è  una 
negra;  lui,  però,  non  è  proprio  altro  che  il 
figlio  di  Mecca;  sa,  quello  che  avevano  sopran- 
nominato Mecca,  perchè... 

—  Ho  capito!  —interruppe  Pietro  eh' 
vedeva  tutta  una  genealogia.  —  E  dunque,  s'è 
arricchito  anche  lui? 

—  Se  si  è  arricchito?...   Hanno  i  pavi 

di  legno,  lucidi  che  ci  si  casca,  e  i  fiori  dipinti 
anche  sui  muri  della  cucina.  Don  Baldassare 
dice  perfino  che  è  troppo  spreco,  e  non  va 
bene! 

Pasqualinotto  s'era  voltato  per  confidare  in 
segreto  a  Pietro  le  osservazioni  del  parroco; 
ma  il  suo  piccolo  viso  imberbe  esprimeva  una 
soddisfazione  così  piena  per  queste  grandezze 


4<x> 


LA    LETTI  RA 


del  paese,  ch'era  evidenti-  come  facesse  i 
.il  nuovo  venuto  delle  opinioni  espresse  dal- 
l'autorità  suprema    unicamente   i"  i  di  bito  di 

verità. 

—  Come  *.utto  cambia!  —  mormorò  Pietro, 
colto  da  un  senso  improvviso   di    malinconia. 

—  Abbiamo  la  luce  elettrica!  —  annunziò 
Pasqualinotto.  —  Guardi,  incomincia  qui. 

La  strada  s'incontrava  con  altra  strada  mae- 
stra e,  da  questa,  pei  fili  tesi  su  grandi  pali 
decorati  di  teschi,  il  progresso  saliva  alla 
conquista  del  villaggio.  (Juella  teoria  macabra 
fece  sorridere  l'ietro. 

—  E  non  avete  fatto  gli  scongiuri  ? 

—  Ma  che!  —  Pasqualinotto,  spavaldo,  alzò 
le  spalle.  —  Noi,  non  si  è  più  superstiziosi. 
(  Hi,  per  questo  siamo  avanti!  Tra  poco  ci  met- 
tono la  ferrovia. 

l'ietro  contenne  il  gesto  di  comico  orrore 
che  gli  era  venuto  spontaneo.  Pasqualinotto 
non  glielo  avrebbe  perdonatole  l'ietro  sentiva 
di  volere  già  bene  a  Pasqualinotto,  figlio  del 
vecchio  Pasquale,  come  alla  cavalla  sfiancata, 
ch'era  un'altra,  ma  pareva  quella  di  vent'anni 
addietro,  come  al  muricciolo  di  pietra  che  si 
fece  avanti,  fedele  al  suo  posto,  e  ai  due  pa- 
racarri gloriosi  in  sentinella  all'ultimo  svolto, 
e  alla  Madonnina  nella  nicchia,  alla  fontana, 
al  lavatoio,  via  via,  fino  alla  piazzetta  che  coni 
parve  piena  di  sole  e  di  mosche,  coi  suoi  cani 
randagi,  l'osteria  con  stallaggio,  le  finestrine 
adorne  di  gerani  e  la  pomposa  casa  comunale 
tinta  di  bianco  e  di  celeste.  Pietro  ebbe  appena 
il  tempo  di  leggere  sospirando:  «automobili 
e  biciclette  al  passo»  che  già  Pasqualinotto, 
trovato  aperto  il  portone  di  casa  Gera,  aveva 
infilato,  con  una  voltata  ardita  degna  di  un 
maestro  dell'arte,  il  viale  fiancheggiato  di  or- 
tensie dal  fondo  del  quale  Jacopetta,  la  serva 
zoppa,  ch'era  stata  la  balia  di  l'ietro,  accor- 
ndo. 

Pietro  Gera,  il  pittore  non  giunto  a  rino- 
manza, non  arricchito  dal  suo  lavoro,  tornava 
dopo  vent'anni  di  assenza  alla  dimora  dei  suoi. 
Il  rozzo  portone  ed  il  viale  fiancheggiato  di 
ortensie  gli  ricordavano,  ultimo  quadro,  il  fu- 
nerale di  suo  padre;  suo  padre  ch'egli  era  ve- 
nuto a  vedere,  fugacemente,  tra  un  viaggio  a 
Londra  ed  uno  al  Giappone,  e  che  il  dolore 
di  non  poterlo  fermare  nella  sua  corsa  nostal- 
gica aveva,  forse,  ucciso.  Pietro  era  fuggito  di 
nuovo,  eterno  errante,  e  di  lui  non  s'era  sa- 
puto più  nulla,  se  non  che  mandava  tutti  gli 
anni  al  sindaco  il  denaro  occorrente  per  il 
mantenimento  di  Jacopetta  e  per  le  riparazioni 
alla  vecchia  casa,  toccatagli  in  eredità.  Stanco, 
deluso,  invecchiato,  ora  tornava  ;  diceva  :  per 
sempre. 

Lo  salutarono  le  memorie,  sole  affacciate 
come  persone  sulle  soglie  delle  stanze;  ave- 
vano il  volto  di  suo  padre,  della  mamma,  di 
una  cara  sorella  sposa,  di  una  nidiata  di  bimbi. 
E  quale,  era  st.it..  preso  dalla  morte;  e  quale, 
dalla   vita,   l'ietro    andò  di   stanza   in   stanza,  in 

pio  pellegrinaggio,  cercando,  sognando,  ricor- 
dando, i  "i.uito  cammino  percorso  da  lui  e  da 


tutti  i  suoi,  dacché,  vent'anni  addietro,  già 
sfiorato  dal  disinganno,  era  ripartito,  deciso 
ad  insistere,  a  soffrire,  pronto  a  godere  la  sua 
parte  di  bene,  e  destinato  invece  a  non  incon- 
trare mai  sulla  sua  via  la  vera,  la  piena,  la 
incontrastata   vittoria! 

Ah,  la  Vittoria!...  Alata  e  stenta,  presa  in 
un  falso  turbine  di  vento,  gli  balzò  incontro 
uscendo  da  una  sua  tela  giovanile  appesa  nel 
vasto  salone.  Erano  i  tempi  in  cui  il  padre 
comperava  di  nascosto  nelle  esposizioni  i  suoi 
primi  quadri.  Un  amaro  sorriso  increspò  le 
labbra  dell'artista  mediocre;  pur  tuttavia,  il 
cuore  di  lui  non  potè  non  tremare  d'intensa 
commozione,  l'er  suo  padre,  che  conservava 
gelosamente  quei  due  metri  di  tela  imbrattata, 
per  su<>  madre  che  contemplava  il  dipinto  con 
occhi  estatici  e  adoranti,  per  la  sorella,  per  i 
bimbi,  non  era  stato  Pietro  Gera  un  grande 
artista? 

-  Che  crosta!  —  disse  forte,  per  vincere  lo 
struggimento  che  gli  scioglieva  il  cuore. 

—  Diceva  a  me?  —  chiese  Jacopetta  che 
s'era  tolti  gli  zoccoli  per  non  aisturbarlo  col 
rumore  villano,  e  gli  veniva  dietro  scivolando 
sul  tappeto  a  grandi  fiorami  gialli  alternati  con 
pappagalli  fantastici  e  variopinti.  —  Trova  sciu- 
pato? Pulisco  sempre,  ma  è  così  umido!  Ci  la 
la   muffa.   E  poi,  la  polvere,  i  topi,  le  tignole... 

lacopetta  si  guardava  intorno,  e  la  profonda 
commiserazione  per  tutte  le  cose  insidiate  dalla 
congiura  di  piccole  forze  subdole  ed  invincibili 
che  il  volto  di  lei  esprimeva,  diede  a  Pietro  il 
desiderio  puerile  di  venir  compianto. 

—  Eh,  lacopetta!  —disse  crollando  le  spalle. 
—  Ci  saranno  ancora  mobili,  che  non  ci  sarò 
più  io. 

—  San  Grisostomo  !  —  fece  la  balia;  ed  ala 
le  braccia,  a  scongiurare  la  disgrazia.  —  Con 
l'aria  che  c'è  quassù,  e  la  sua  brava  cucina 
casalinga,  camperà  cent'anni. 

Pietro  assicurò  lacopetta  che  non  soffriva  di 
dispepsia,  ma,  per  contentarla,  accettò  un  bic- 
chierino di  liquore  amaro,  ottimo  per  ridonare 
l'appetito.  E,  sempre  per  contentarla,  si  mise 
.luche  a  tavola. 

—  Non    mangia?    Non    le    piace?    Si 
male?  --  lacopetta  non  si  dava  pace. 

E  finalmente  l'ietro  rise: 

—  E'  il  cuore  —  spiegò  —  che  comprime 
l'epigastro.  Domani  sarà  passalo,  e  farò  onore 
alla  cuoca.  Dammi  il  calle  e  mettimi  a  Iettai 
come  una  volta.  Non  verrà  mica  nessuno? 

—  Nessuno  —  assicurò  la  balia.  --  Mi  ha 
scritto:  acqua  in  bocca.  Ed  io  mi  sono  chiutt 
in  casa.  Pasqualinotto,  l'ho  minacciato.  Se 
parla!...   L'aspettano  tutti  per  domani. 

lacopetta  lo  mise  a  letto,  come  aveva  chie- 
sto; e  Pietro  rise  di  nuovo  vi  di  ndo  ionie  la 
vecchierella  prendeva  sul  serio  la  cosa  Io 
aiutò  a  spogliarsi,  lo  rincalzò,  spense  il  lume, 
e  se  ne  andò  in  punta  di  piedi,  cogli  zoc- 
coli in  mano.  Era  già  sulla  porta  quando 
udì    la    voce   di    Pietro,  tra    beffarda  e  scorata: 

—  Dalia!  La  ninnananna,  non  me  l'hai 
cantata. 


PIETRO    E    MARIA 


401 


r 


V 


V 


■ 


/ 


I 


«—  E  quella  Maria,  Maria  Vergasi,  che  mi  volevano  dare  in  moglie,  ti  ricordi?  Chi  ha  sposato,  poi?» 


—  San  Grisostomo!  —  fece  la  vecchia,  con- 
tenta. E  il  tonfo  lieve  della  porta  che  si  richiu- 
deva fu  l'ultimo  rumore  che  Pietro  udi.  Un 
buon  silenzio  tranquillo  lo  avvolse,  come  si 
fascia  un  bimbo  di  pannolini.  E  Pietro  volle 
dormire:  ira,  dopo  un  momento,  si  sentì  il 
viso  tutto  molle:  piangeva. 


Gli  anziani    erano    accorsi    per  festeggiarlo. 
S'era    veduto    Don  Baldassare,    sempre   ar- 
dilo; Faina,  il  sindaco;  Geppone,  il  maestro. 
In  giovine  dottorino,    troppo  elegante  per  la 
:ondotta,  gli    aveva  lasciato    alla    porta  il  bi- 
glietto di  visita  con  tanto  di  angolo  ripiegato, 
:d  il  farmacista,  che  fungeva  anche  da  ufficiale 
costale,  aveva  subito  cominciato  a  mandargli 
1  giornale;  repubblicano,  naturalmente. 
,    L'oste  era  comparso  con  una  damigiana  di 
.'ino,  omaggio  al  compaesano  illustre,  dal  quale 
>i  aspettava    «un  ricordino,    un'inezia:    sper- 
argli con  un  po' di  colore  quella  sua  insegna 
utta  stinta..   ».    Nel    desiderio   di    far  vedere 
he  aveva  pretese  modestissime,  si  era  espresso 
>roprio  cosi. 

Ed  erano  sfilate  anche  le  vecchierelle  amiche 
li  Jacopetta  ;  quelle  che  si  vantavano  d'averlo 
>ortato  in  collo,  e  volevano  rammentargli 
om'era  stato  bello,  com'era  stato  caro,  coi 
iccioloni  d'oro  spioventi  sugli  occhi!    L"na  di 


La   I si  tur  a. 


esse  gli  aveva  fatto  offrire  da  una  piccina  un 
mazzo  di  fiori;  e,  al  rivedere  quei  mazzi  ro- 
tondi, fitti  di  resede,  di  verbene,  di  cedrina, 
col  bel  giro  di  foglie  lucide  di  bergamotto, 
Pietro  aveva  compreso  il  profumo  di  certe  vite 
chiuse  e  raccolte,  dolci  ed  appassite,  che  si 
erano  svolte  lassù  tra  vecchi  mobili  e  usanze 
fuor  d'uso,  con  vesti  antiquate  e  cuori  più 
antichi  delle  vesti.  Sua  madre;  zia  Costanzina; 
Giovanna,  l'amica  buona  di  entrambe...  E 
qualche  altra,  di  cui  ricordava  ora  il  bianco 
viso  sorridente  sotto  l'acconciatura  di  merletto 
nero;  la  blonda,  come  la  chiamavano. 

Chiese  di  tutte:  qualcuna  viveva  ancora  e 
Pietro  le  fece  una  visita,  dopo  averla  avvisata 
il  giorno  prima,  secondo  il  perfetto  cerimoniale 
d'altri  tempi.  Ma  le  figliole,  le  nipoti,  che 
avrebbero  dovuto  esserci  e  continuare  quella 
esistenza,  tra  i  mazzi  fitti  di  verbene  che  si 
compongono  all'alba  e  la  campana  del  bene- 
dictus  che  chiude  la  sera,  erano  stale  poi  I 
via  dalla  vita  nuova,  come  la  sorella  di  lui, 
come  i  nipotini.  Non  venivano  neppure  d  '■  tate, 
a  villeggiare.  I  vecchi,  soltanto  i  vecchi,  re- 
stavano in  paese  ! 

Da  principio,  Pietro  Gera  ebbe  la  sensazione 
deliziosa  di  ringiovanire.  I  vecchi  lo  trattavano 
ancora  da  ragazzo;  le  pie  signore  gli  facevano 
la  predica,  maternamente;  Jacopetta  lo  vi- 
ziava. 

Conobbe   le   dolcezze  del  facile  lasciarsi  an- 

27 


402 


LA    LETTURA 


dare  lungo  il  corso  della  giornata  come  un 
fuscello  va  alla  deriva  sul  fiume  ;  si  avvezzò 
presto  a  sentirsi  svegliare  dalla  squilletta  della 
chiesa  e  ad  aspettare,  raggomitolato  tra  le 
coltri,  che  un  raggio  di  sole  venisse  a  scher- 
zare sui  nodi  di  nastro  rococò  della  tappezze- 
ria: gli  piacque  udire  tubare  i  colombi  sul 
tetto  della  legnaia,  mentre  nti  lunghi  meriggi 
se  la  godeva  ad  ozieggiare  in  giardino;  ed  il 
profumo  dei  caprifogli  che  entrava  acuto  dalla 
finestra  nella  saletta  da  pranzo,  gli  parve  quasi 
necessario  come,  un  tempo,  gli  erano  parsi 
necessari  il  lusso  e  le  raffinatezze  delle  mense 
cittadine. 

Qui,  tutto  era  semplice  ed  onesto,  dalla  ter- 
raglia a  fiori  turchini  alle  pietanze  preparate 
dalla  balia;  qui,  non  c'era  vecchio,  fanciulla, 
bambino,  che  non  lo  salutasse  per  via,  sorri- 
dendogli ad  ogni  incontro;  e,  soprattutto,  qui, 
non  si  sentiva  più  chiedere  che  mai  facesse,  a 
che  lavorasse,  che  preparasse  di  nuovo  e  di 
bello  per  la  mostra  di  ***,  o  per  quell'altra 
di  v,  o  per  quell'altra  ancora,  futura  in- 
combente,   di    •  ** Campicello    della    sua 

gloria  da  arare  tutti  i  giorni,  senza  tregua,  per 
anni  ed  anni!  Face  dell'arte  da  tenere  sempre 
accesa,  alta  nel  pugno,  senza  stanchezze  appa- 
renti, senza  pericolosi  scoramenti!  Finalmente 
Pietro  Gera  aveva  il  diritto  di  dimenticare 
quello  ch'era  stato  il  suo  sogno  inutile,  la  sua 
delizia,  la  sua  tortura,  la  camicia  di  Nesso 
appiccicata  ferocemente  alle  sue  carni.  Zap- 
pava un  po',  per  divertimento,  nell'orto  distro 
la  casa,  e  accendeva  la  face  per  andare  a 
letto. 

Una  sera  che  il  sonno  tardava  a  venire, 
Pietro  si  risolse  ad  aprire  un  libro.  Scelse  a 
caso  nella  scansia;  erano  versi.  Lesse: 

Meglio  era  sposar  te,  bionda  Maria... 

E  rimase  cogli  occhi  fissi  sulla  pagina,  col- 
pito da  un  vago  ricordo,  cercando  di  ritrovare 
i  lineamenti  di  un  fresco  visetto  di  bionda. 
Maria  ;  Maria  Yergani  :  non  si  chiamava  così?... 
Suo  padre  gli  aveva  detto,  vent'anni  addietro, 
quand'era  venuto  a  passare  quel  mese  in  fa- 
miglia : 

—  N'on  pensi  ad  accasarti,  Pietro?  Ci  sarebbe 
la  figlia  del  mio  amico  Giacomo;  una  bella  e 
brava  ragazza. 

Sperava,  con  quelle  nozze,  di  riuscire  a  te- 
nerlo con  sé,  ed  il  rifiuto  di  Pietro  lo  aveva 
addolorato.  Non  cedette  subito,  però;  la  Mari» 
bionda  fu  veduta  per  casa,  quasi  ogni  giorno,  in- 
vitata a  pranzo,  occupata  ad  aiutare  la  sorella 
di  Pietro  nella  delicata  faccenda  delle  conserve 
che  si  preparavano  per  l'inverno,  chiamata  a 
comporre  mazzi  per  l'altare  della  Madonna. 

Parve  a  Pietro   di    rivederla,  alta  e  fiorente 
ne    la    Maria  dell'/./ ///e  Maremmano,  e  si 
sorprese  a  ripetere  macchinalmente,  non  51 
un  po'  di  tristezza  :  Meglio  era  sposar  te,  bi 
.Varia.  ' 

Chi  sa  dov'era?  In  paese,  no;  l'avrebbe  il 
(rata, o  gliene  avrebbero  parlato.    Dunque,  in 


città.  Maritata  e  carica  di  marmocchi.  Mar- 
mocchi' 11  primo  figlio  poteva  già  essere  stu- 
dente all'università.  Il  marito  faceva  il  notaio, 
od  il  veterinario.  Maria  s'era  ingrassata,  e  prin- 
cipiava anche  a  brizzolare.  Che  cosa  buffa,  la 
vita  ! 

Pietro  ci  fece  su  una  magnifica  dormita  e  il 
giorno  dopo,  appena  alzato,  mentre  sedeva 
davanti  ad  un'allegra  colazioncina  da  colle- 
giale, pane  e  albicocche,  con  panna,  molta 
panna,  nel  calle,  chiese  alla  balia: 

—  K  quella  Maria,  Maria  Vergani,  che  mi 
volevano  dare  in  moglie,  ti  ricordi?  Chi  ha 
sposato,  poi? 

—  Non  ha  sposato  nessuno  —  disse  Jaco- 
petta  tranquillamente. 

E,  se  in  due  mesi  da  che  era  tornato,  Pietro 
non  si  fosse  avvezzo  a  considerarsi  come  il 
figliol  prodigo  per  il  quale  si  ammazzeranno 
il  bue  e  l'agnello,  si  sarebbe  subito  accorto 
che  la  risposta  di  Jacopetta  non  nascondeva 
alcun  sottinteso.  Ma  Pietro  volle  trovarcene 
uno,  sentimentale,  che  gli  tremò  sul  cuore  col 
lieve  brivido  di  una  carezza.  La  sorella  gli 
diceva  spesso:  «E'  innamorata,  è  innamo- 
rata! ».  E  glielo  aveva  anche  scritto,  una 
volta  o  due... 

—  Nessuno?  —  ripetè  Pietro,  con  accento 
che  interrogava. 

Jacopetta  continuò: 

—  E'  stata  promessa  con  un  dottore.  Poi, 
col  figliuolo  del  sindaco.  Dicono  anche  con  un 
geometra  venuto  qui  per  un  certo  affare  di 
spartizioni  e  di  vendite.  Ma  non  se  n'è  fatto 
nulla.  Quel  vecchio  avaro  del  Vergani  non  ha 
mai  voluto  sborsare  un  soldo  di  dote,  e  gli 
uomini  badano  al  solido,  quando  si  tratta  di 
metter  su  famiglia!  Il  vecchio  morì  che  la  Ma- 
ria aveva  più  di  trent'anni,  e  ci  fu  subito  chi 
la  voleva.  Ma  lei.  furba:  «  Per  i  denari  mi 
pigliano!  »  disse.  Cosi,  non  s'è  maritata. 

Pietro  seguitò  a  mangiare,  con  meno  gusto, 
le  albicocche.  Quel  po'  dì  romanticume  che 
aveva  messo  nell'avventura  e  che  poteva  non 
mancare  di  un  certo  incanto  retrospettivo,  sva- 
niva al  contatto  brutale  colla  realtà.  La  Maria 
bionda  s'era  ingrassata  e  principiava  a  brizzo 
lare,  ma,  per  di  più.  era  anche  furba;  lo  spi 
rito  pratico  del  vecchio  Yergani,  forse  la  sua 
avarizia,  erano  passati  in  lei,  come  si  adi! 
ad  una  brava  vecchia  zitella  denarosa. 

Pietro,  seccato  senza  sapere  precisamente 
perchè,  sentì  ad  un  tratto  un  gran  desiderio  di 
lavorare:  la  nostalgia  dei  pennelli  lo  prese  con 
forza  tanto  maggiore  in  quanto  da  mesi  non 
la  provava  e  credeva  d'essersene  liberato  per 
un  pezzo, 

—  Balia!  —  gridò  — :  vado  a  dipingere  in 
campagna.  Presto,  aiutami!  Il  cavalletto,  Tom 
hrelln,  il  panchettino  ;  un  ragazzo  per  por 
tarmi  tutto... 

Febbrilmente,  apriva  gli  armadi,  cere 
cassettina,  le  assicelle;    spremeva    dai    tubetti 
intatti    le    belle    lacche    di    garanza,  i  gialloni 
d'oro,  gli  azzurri  oltremarini,  avendo  già  negli 
occhi  la  gioia,  la  voluttà  intensa  del  colore. 


PIETRO    E    MARIA 


4°3 


■<  ...QUANDO  C'È  ANCORA  LA  NIDIATA,  DEVO  ALZARMI  CHE  È  NOTTE  PER  APRIRE  LA  FINESTRA  AL  PADRE  E  ALLA  MADRE.  >l 


—  Balia!  —  disse,  abbracciandola,  con  una 
risata  schietta  che  suonò  quasi  giovanile.  — 
Saprai  che  a  un  po'  d'ideale  non  si  può  rinun- 
ziare, nella  vita.  Non  dico  che  l'aria  fina  e  la 
tua  cucina  casalinga  non  siano  ottime  per  cam- 
pare fino  a  cent'anni;  ma  io  comincio  ad 
averne  abbastanza  di  vegetare  così! 

Usci  sbattendo  le  porte  e  canterellando;  era 
persuaso  che,  con  quell'aria  così  celeste,  così 
satura  di  letizia,  di  salute  e  di  odor  di  selva, 
non  fosse  possibile  non  creare  il  capolavoro. 
Scegliere  il  posto  fu  più  difficile  ;  Pietro  aveva 
tante  preferenze  che  finì  col  preferire  tutto:  il 
ponte  sul  torrentello,  la  Casina  del  mugnaio, 
un  prato  verde  pieno  di  sole,  una  stradicciola 
che  s'arrampicava  a  monte.  E  cosi  andavano, 
il  ragazzo  che  gli  portava  gli  arnesi  e  lui,  di 
prato  in  prato,  di  selva  in  selva,  colla  voglia 
di  camminare  e  l'ansietà  di  vedere  che  li  spin- 
geva avanti.  Moro,  il  ragazzotto,  prendeva  ar- 
dire; sconsigliava  la  sosta,  assicurava:  «Più 
su,  venga!  C'è  una  veduta!  ».  Camminarono 
circa  due  ore.  Pietro  udì  delle  voci,  vide  fug- 
gire un  branco  di  bimbi  che  parvero  levarsi  a 
volo  come  folaghe  spaurite,  e  si  trovò  davanti 
una  donna  che,  a  tutta  prima,  non  gli  parve 
una  signora.  S'era  voltata  a  guardarlo,  incu- 
riosita. 

—  Buon  giorno!  —  disse,  molto  cortese.  — 
Chiedo  scusa  per  i  miei  selvaggi,  ma  capita 
così  di  rado  gente  quassù,  che... 

I  modi  ed  il  parlare  erano  di  persona  signo- 
rile. Pietro  si  cavò  il  cappello,  rispettosamente. 

—  Ho  fatto  un  po' l'effetto  dell'Orco  —  ri- 
spose —  e  tocca  a  me  chiedere  scusa.  Lei 
faceva  lezione,  credo? 

—  Lettura  —  rettificò  la  signora,  chiudendo 


il  libro  che  le  era  rimasto  aperto  sulle  ginoc- 
chia. E  si  alzò.  Apparve  alta  ed  assai  graziosa 
nel  semplice  vestito  di  tela  grigia.  Portava  i 
capelli  partiti  sulla  fronte  e  annodati  in  trecce 
pesanti  sulla  nuca,  e  questi  capelli,  di  un  biondo 
caldo  e  luminoso  striato  d'argento,  non  erano 
la  sola  bellezza  del  volto  rotondo,  ancora  fre- 
sco; gli  occhi  bruni  scintillanti  di  malizia  da- 
vano alla  fisonomia  un  carattere  vivace  ed 
intelligente  che  pareva  sfidare  l'età.  Fu  un  at- 
timo: Pietro  la  riconobbe.  Lei,  consapevole 
del  suo  ritorno,  lo  aveva  subito  ravvisato  e, 
quando  vide  negli  occhi  di  lui  il  ricordo,  gli 
tese  la  mano,  cordialissima: 

—  Sono  proprio  io,  la  Maria.  Non  le  ave- 
vano detto  che  ora  abito  quassù? 

Pietro  non  osò  confessare  che  soltanto  la 
sera  prima  s'era  rammentato  di  lei.  In  paese, 
poi,  non  s'era  parlato  che  assai  vagamente  dei 
disegni  matrimoniali  di  papà  Gera,  ed  in  se- 
guito c'era  stato  tanto  da  ricamare  sulle  avven- 
ture col  dottore,  col  figliuolo  del  sindaco  e  col 
geometra,  che  quel  lontanissimo  spunto  di 
romanzo  non  era  rimasto  in  mente  ad  alcuno, 
Né  alcuno  dei  ben  pensanti  avrebbe  potuto 
ragionevolmente  esumare  il  passato,  dopo  tutti 
quei  matrimoni  andati  a  monte  !  Uno  scan- 
dalo ! 

Maria  Vergani,  sempre  allegra  e  contenta  di 
sé,  anzi  più  che  mai  contenta  da  che  1 
anni  —  diceva  —  le  erano  passati  i  grilli  amo- 
rosi, aveva  eletto  dimora  lassù,  nella  vecchia 
villa  ereditata  da  un  parente  misantropo  e  che 
chiamavano:  il  Romito.  E  —  raccontava  a 
Pietro,  cammin  facendo  —  ci  stava  proprio 
d'incanto.  La  villa  era  solitaria,  n;a  più  vicina 
alla  ferrovia  che   non   fosse  il  paese;    custode 


I"l 


LA  LETI  i  R  \ 


del  Romito  era  un  fratello  di  latte  ili  Maria, 
che  aveva  moglie  e  ire  bambini.  Anche  i  lit- 
taioli  che  abitavano  il  rustico  annesso  alla 
villa  avevano  i  bimbi  ancora  piccini.  Maria 
insegnava  loro  a  leggere  ed  a  scrivere,  ma 
forse  più  a  fare  il  chiasso;  si  divertiva  un 
mondo. 

—  E  la  casa,  guardi!  Dove  vuole  trovare  di 
meglio?  —  disse,  con  ingenuo  orgoglio,  accen- 
nando la  villa  che  si  scoperse  ad  uno  svolto. 
Era  situata  in  cima  ad  un  poggio,  libera,  av- 
volta di  sole;  vi  si  saliva  per  un  gran  prato 
di  trifoglio,  e  pareva  di  andare  incontro  al- 
l'aria, tanto  la  cresta  del  poggio  era  netta, 
stagliata  sul  cielo. 

Oliando  furono  a  due  terzi  della  salita,  Maria 
si  fermò,  fece  solecchio  colla  mano,  aguzzando 
gli  occhi,  per  invitare  l'ospite  ad  imitarla. 

—  Li  vede  quei  nidi?..     Tutte  rondini. 

La  facciata  della  casa  presentava  al  sole  di 
mezzogiorno  le  arcate  svelte  dei  suoi  loggiati 
caldi,  fioriti,  fragranti;  e  una  miriade  di  nidietti 
trovavano  posto  sotto  le  logge,  tra  arco  ed  arco, 
nelle  scannellature  del  frontone,  all'ombra 
amica  del  tetto  spiovente.  Quando  entrarono 
in  casa,  Pietro  ne  scoperse  altri  in  cucina,  in 
■sala  da  pranzo. 

—  Ne  ho  uno  —  raccontò  Maria,  rossa  per 
la  contentezza  —  nella  mia  camera.  Quando 
c'è  ancora  la  nidiata,  devo  alzarmi  che  è  notte 
per  aprire  la  finestra  al  padre  e  alla  madre 
che  vogliono  uscire.  Fanno  un  chiacchiericcio  ! 
dicono  proprio:  Ma  ti  svegli,  ti  svegli,  ti  sve- 
gli?... 

—  E  lei,  si  alza?  —  chiese  Pietro,    stupito. 

—  Come  no?  E  se  non  tornassero?...  Sa  che 
è  famosa,  nei  dintorni,  questa  casa,  per  le 
rondini?  Vengono  tanti  forestieri  a  vederla! 

Pietro  si  accorse  che  l'ospite  sentiva  in  alto 
grado  l'amor  proprio  del  padrone  di  casa;  ne 
aveva  però  anche  la  cortesia,  resa  più  amabile 
da  certa  grazia  rusticana  che  dillondeva  intorno 
a  sé.  Offerse  da  colazione.  Pietro  accettò,  di- 
menticando i  pennelli,  tutto  preso  dal  piacere 
della  novità. 

—  Permette  che  inviti  il  mio  figlioccio?  — 
chiese  Maria.  —  Glielo  avevo  promesso,  e  mi 
•dispiace  mortificarlo. 

Pietro  fu  felicissimo  di  conoscere  il  figlioc- 
cio, ch'era  un  bi tubetto  di  otto  anni,  molto 
pulito  e  cogitabondo.  Invitarono  anche  Moro 
per  tenergli  compagnia  e  la  tavola  fu  apparec- 
•chiata  in  cortile  sotto  un  pergolato  di  vite. 

Pietro  e  Maria  chiacchieravano  da  vecchi 
amici,  e  Pietro  aveva  raccontato  a  Maria  molte 
cose  della  sua  vita,  e  Maria  gli  aveva  parte- 
cipato i  suoi  tre  fidanzamenti  con  successive 
rotture  di  promessa,  e  né  Pietro  né  Maria  ave- 
vano pensato  neppure  per  un  momento  a  sci- 
volare nel  sentimento,  (piando  un  formidabile 
rombo  di  tuono  li  fece  balzare  di  sulle  sedie. 
Non  s'erano  accorti  che  a  poco  a  poco  il  cielo 
s'era  abbuiato,  e  che  il  temporale  rumoreg- 
giava da  un  pezzo.    Cadevano    già    goccioloni 

■  •     ii  ome  nocciole. 

Si  rifugiarono  in  casa    ridendo  come  matti. 


—  Il  temporale  è  la  mia  passione  —  dichiarò 
Mani.  —Se  fossi  stata  un  uomo,  avrei  voluto 
avere  una  vita  che  somigliasse  sempre  al  tem- 
porale. Tuoni,  lampi,  folgori,  e  il  vento  che 
porta  via.  Magari  al  diavolo!...  Uh!  —  fece, 
coprendosi  la  bocca  colle  due  mani.  —  Se 
mi  sentono  !  Lo  sa  che  passo  per  mezza 
eretica  ? 

C'era  ancora  tanta  forza  di  vita,  tanta  alle- 
grezza e  tanta  bizzarria  giovanile  in  quella 
vecchia  ragazza,  che  Pietro  si  scoperse  a  pen- 
sare: 

—  Che  delizioso  camerata  sarebbe  stata  la 
Maria  bionda  ai  suoi  bei  tempi! 

—  Zitto  —  disse  Maria.  —  Ora  stia  attento. 
Tra  poco  arrivano  le  rondini. 

Venivano,  infatti,  a  due,  a  tre,  sotto  l'ac- 
quata; rondini  adulte,  lunghe  e  sottili,  aguzze 
come  frecce,  seguite  dai  rondinotti,  più  tondi, 
più  rigonfi,  coi  beccucci  corti  che  comincia- 
vano appena  a  perdere  la  delicata  orlatura 
gialla.  Scaturivano  dal  velario  grigio  della 
pioggia  e  si  posavano  leggere  sui  fili  di  ferro 
tesi  a  riceverle;  il  filo  oscillava  alla  tenue 
scossa,  ad  ogni  nuovo  peso.  C'erano  due  or- 
dini di  fili  poco  distanti  l'uno  dall'altro  e 
dondolavano  in  cadenza,  cullando  i  gruppetti 
che  si  formavano  qua  e  là.  Ad  un  rombo 
di  tuono,  le  prime  arrivate,  spaurite,  si  avvi- 
cinarono le  une  alle  altre  lavorando  colle  zam- 
pine lungo  il  filo,  e  si  riunirono  in  catena  te- 
nendosi strette  per  proteggersi  a  vicenda.  La 
lunga  fila  tutta  azzurra,  bianca  e  rossigna,  tre- 
pidò al  vento  sospesa  come  una  ghirlanderà 
di  fiori.  E  ne  arrivarono  da  tutte  le  parti,  e 
si  posarono  tutte  sui  fili  di  ferro,  pacifiche  e 
sicure,  e  furono  tante,  tante  e  tante,  che  Pie- 
tro provò  e  contarle,  ma  non  ci  riuscì. 

—  Vengono  dal  tienile  e  dal  rustico  —  spiegò 
Maria  —  dove  ci  sono  altri  nidi.  Però,  se  fa  tem- 
porale, finiscono  tutte  qui.  Non  è  una  bel- 
lezza ? 

Pietro  doveva  essersi  foggiata  un'anima  ar- 
cadica in  quei  due  mesi,  perchè  annuì  con 
fervore;  e  mentre  le  rondini  accoccolate  sui 
fili  li  guardavano  piegando  un  po'  le  testine 
da  un  lato,  come  sogliono,  Maria  intrattenne 
Pietro  sull'argomento,  descrivendogli  il  loro 
arrivo  per  San  Benedetto,  e  le  covate,  ed  i 
primi  voli  fuori  dei  nidi,  e  tante  altre  cose 
gentili  che  a  lei  parevano  anche  molto  impor- 
tanti. L'attenzione  che  Pietro  prestava  ai  suoi 
racconti  la  lusingava.  Quando  descrisse  la  par- 
tenza, di  settembre,  in  qualche  sera  tepida  e 
triste  già  tutta  piena  del  senso  misterioso  della 
fine,  Pietro,  sentendo  passare  nelle  parole  di 
lei  lo  sgomento  di  quel  silenzio  che  cadeva 
colla  neve  a  fasciare,  bianco  e  pesante,  per 
mesi  e  mesi,  il  Romito,  domandò: 

—  Rimane  quassù,  d'inverno?...  Isolata  dal 
mondo  dei  vivi? 

Maria  crollò  il  capo  con  un  po'  di  tristezza. 
Xel  grigio  dell'aria  piovosa,  la  figurina  fem- 
minea s'ingentiliva;  ora,  aveva  un  viso  pallida 
e  sfiorito  di  reclusa,  e  pareva  maggiore  d'anni, 
ma  più    interessante,  chiusa    nel    mistero   del 


PIETRO    E    MARIA 


405 


tempo  come  un  vecchio  ritratto  nella  sua  vec- 
chia cornice  scura,  sotto  il  cristallo. 
Egli  disse  subito  : 

—  Verrò  a  trovarla  spesso! 

—  Bravo,  ma  non  ci  credo.  D'autunno,  forse 
sì  !  È  cacciatore? 

—  Verrò  a  dipingere.  Come?  Non  sa  che 
faccio  il  pittore?...   Facevo!    —    corresse    poi. 

—  Lo  so,  lo  so  —  disse  Maria,  e  rise  di 
nuovo,  già  mutata.  —  Ci  metta  tutti  in  un 
quadro!  Io,  la  casa,  i  bambini.  E  anche  le 
rondini!...  Domani,  vuole?  Domani  lei  viene 
più  presto  e  si  incomincia. 

Batteva  le  mani  come  una  bambina. 

Pietro  si   congedò,  promettendo  di  tornare. 

lacopetta  ascoltò  il  racconto  delle  sorprese 
della  giornata  con  un  po'  di  malumore.  Pietro 
non  rifiniva  dal  lodare  il  Romito,  la  posizione 
incantevole  in  cui  sorgeva  la  casa,  la  bellezza 
della  veduta,  la  casa  stessa  cogli  ampi  log- 
giati pieni  di  sole  e  di  fiori,  e  soprattutto  le 
famose  rondini.  Jacopetta  lo  colse  in  terrazza, 
col  naso  in  su,  occupato  ad  esaminare  at- 
tentamente il  tetto  e  la  grondaia  per  vedere 
se  vi  s'annicchiasse  qualche  nidietto  abban- 
donato. 

—  Scommetterei  —  brontolò  Pietro  —  che 
ce  n'erano  e  che,  con  quella  maledettissima 
mania  di  scopare  dappertutto  che  hai  tu,  avrai 
fatto  tabula  rasa. 

—  Dunque,  al  Romito  non  scopano?  —  chie- 
se malignamente  Jacopetta. 

E  si  tennero  un  po'  di  broncio. 

Pietro,  col  pretesto  del  quadro,  prese  l'abi- 
tudine di  salire  tutti  i  giorni  al  Romito.  Men- 
tre dipingeva,  Maria  andava  e  veniva,  faceva 
scuola,  preparava  conserve,  e  non  si  metteva 
affatto  in  soggezione  per  lui.  Col  grembialone 
di  tela  turchina,  i  capelli  al  vento,  a  ciocche 
d'oro  e  d'argento,  gli  occhi  brillanti  di  mali- 
zia, pareva  a  volte  quasi  vecchia  ed  a  volte 
giovanissima.  Quando  si  fu  di  settembre,  Ma- 
ria rammentò  a  Pietro  che  bisognava  spicciarsi, 
se  si  voleva  finire  il  quadro  dal  vero;  le  ron- 
dini stavano  per  partire,  e  Maria,  che  s'aspet- 
tava di  vederle  davvero  nel  quadro,  princi- 
piava ad  essere  inquieta.  Pietro  si  burlò  di 
lei,  e  le  rondini  partirono.  Partirono  al  tra- 
monto, dopo  un  lungo  conciliabolo;  s'alzarono 
a  volo  tutte  insieme,  grande  stormo  bruno 
che  constellò  il  cielo  per  un  momento,  e  poi 
si  fece  più  piccolo,  più  raccolto,  più  indistinto, 
e  scomparve  come  ingoiato  dall'azzurro.  Chi 
sa  com'erano  lontane  quando  Pietro,  la  mat- 
tina dopo,  seppe  che  se  n'erano  andate! 

E  n'ebbe  un  senso  strano  di  pena;  la  casa 
pareva  spogliata.  N'erano  state  la  veste  leg- 
gera di  piume. 

Pietro  fece  il  suo  solito  quadro  ;  né  bello, 
né  brutto.  Per  un  po'  di  tempo,  però,  come 
accadeva  sempre,  gli  piacque.  Quando  non  gli 
piacque  più  il  quadro,  s'accorse  che  altre  cose 
seguitavano  a  piacergli;  per  esempio,  salire 
tutti  i  giorni  da  Maria.  Pietro  Gera  ebbe  al- 
lora un  misterioso  colloquio  con  Geppone,  il 
solo  frequentatore  un  po'  assiduo  del  Romito; 


e,  il  giorno  dopo,  ne  attese  ansiosamente  il 
ritorno.  Geppone,  che  s'era  messo  in  abito 
nero,  scarpe  gialle  e  cravattina  svolazzante,  in 
introdotto  da  Jacopetta  nel  vasto  salone  dove 
la  Vittoria  si  librava  da  sei  lustri  senza  tro- 
vare mai  dove  appollaiarsi. 

—  Ebbene?  —  chiese   Pietro. 

—  Ebbene,  avrei    creduto    qualunque    cosa, 
ma  questa  no!   —  rispose  Geppone. 

—  Rifiuta?... 

—  Rifiuta. 

—  Perchè? 

—  Che  vuoi  ti  dica? 

—  Quello  che  ha  detto  lei. 

—  Mah!  Si  è  messa  a  ridere...  Dice  di  no! 
Che  è  ridicolo! 

—  Mi  dispiace...    per    la    casa    —    concluse 
Pietro  dopo  un  momento. 


—  La  zuppa  è  pessima   —   brontolò  Pietro. 
Jacopetta  alzò  le  spalle    con  atto  di  compa- 
timento. 

—  Non  ne  hanno  neppure  gli  angeli  in  pa- 
radiso, di  questa  zuppa. 

—  Hai  trovato  almeno  una  bistecca? 

—  San  Crisostomo!  Di  venerdì!  Dove  vuol 
pescarla? 

Pietro  si  contorse  tutto  in  una  smorfia  esa- 
gerata di  disgusto. 

—  Acido!  Tutto  il  vino  diventa  acido,  quas- 
sù !  È  inutile  spendere  a  far  venire  del  barolo 
vecchio.  Che  paese!... 

—  Sa  una  cosa?  —  disse' Jacopetta  placida- 
mente. —  Da  che  non  sale  più  al  Romito,  è 
diventato  il  lupo  mannaro.  Ci  mangia  vivi 
tutti  quanti.  —  Se  ne  andò,  portando  via  i 
manicaretti  disprezzati. 

Pietro  divenne  anche  più  nero. 

—  Sta  il  fatto  che  mi  annoio  a  morte  e  che, 
tra  poco,  pianto  baracca  e  burattini. 

Un  momento  accarezzò  sul  serio  il  disegno 
di  andarsene,  ridivenire  il  nomade  di  un  tem- 
po, ramingare  per  terre  e  per  mari,  tra  gente 
straniera  che  non  gli  chiedesse  tutte  le  mat- 
tine : 

—  Ha  dormito  bene,  signor  Pietro?  E  l'ap- 
petito, come  va  l'appetito?  Lo  prende  un  goc- 
ciolo di  elixir? 

Si  doveva  campare  fino  a  cent'anni,  in  quel 
beato  paese,  ma  a  Pietro,  da  qualche  tempo, 
non  sorrideva  affatto  l'idea  di  emulare  i  pa- 
triarchi! Pure,  riprendere  la  bisaccia  del  vaga- 
bondo, ritrovare  la  dura  vita  di  chi  va  solo 
e  non  ha  nessuno  che  pensi  a  smussargli  al- 
meno le  piccole  asprezze  quotidiane...  Ci  pen- 
sò, ci  pensò.  Eppoi,  c'era  la  benedetta  fac- 
cenda dell'arte,  il  campicello  della  gloria,  col- 
l'obbligo  di  piantarvi  tutti  gli  anni  qualche 
carota. 

—  Proverò  ancora  per  qualche  mese  —  con- 
cluse. 

Ina  mattina  di  dicembre  si  svegliò  nel  si- 
lenzio della  neve.  Aveva  fioccato  tutta  la  notte, 
a  falde  larghe,    eguali,    tranquille;    c'era    uno 


4o6 


LA    l.KTTURA 


strato  di  neve  alto  e  compatto  che  isolava 
tutte  le  cose,  sembrando  l'issarle  nel  fatalismo 
di  certe  esistenze  senza  mutamento. 

—  Che  orrore!  —  gridò  Pietro  rabbrividen- 
do, e  nascose  la  testa  sotto  le  lenzuola,  ge- 
mendo puerilmente:  —  Jacopetta,  io  morirò 
di  freddo  e  ili  noia. 

—  C'è  un  fuoco  da  far  arrostire  anche  Bel- 
zebù—  dichiarò  la  vecchia,  imperturbabile.  — 
K,  se  si  annoia,  darà  da  mangiare  ai  passeri, 
come  faceva  il  suo  povero  babbo  gli  ultimi 
anni  che  campò.  Dio  se  li  pigli,  ce  n'è  un'in- 
vasione! Mi  beccano  tutto  il  grano,  e  le  mie 
galline,  intanU  ,  dimagrano. 

Pietro  si  vestiva  adagio  adagio,  sbadigliando. 

—  Sa  che  cosa  dovrebbe  fare,  ma  proprio 
sul  serio? 

Jacopetta  gli  si  era  piantata  davanti,  coi  pu- 
gni sui  fianchi,  gongolando  già  al  pensiero 
della  possibile  attuazione  di  una  sua  antica 
idea. 

—  Lei  che  è  così  istruito,  inventi  qualche 
cosa  per  ripararci  da  quelle  bestiacce  !  Per 
esempio,  uno  spauracchio  coi  campanelli  che, 
se  si  tocca,  suonano,  come  la  rete  dei  con- 
trabbandieri... 

—  Ah,  ah!  —  gridò  Pietro,  subito  divertito, 
brandendo  il  pettine  a  minacciare  la  balia  — : 
guerra  dichiarata,  allora?  Perchè  io  prendo  i 
passeri  sotto  la  mia  protezione.  Attenti!  Inco- 
mincio le  ostilità. 

Sminuzzò  il  pane  della  colazione,  aprì  la  fi- 
nestra, gettò  una  manata  di  briciole,  e  ri- 
chiuse. 

—  Brrr,  che  freddo!...  Avranno  veduto? 
Avevano  tanto  veduto    che    ne    piombò  giù 

dal  tetto  della  legnaia  una  frottarella  affamata 
che  si  pose  lesta  lesta  ad  ingozzarsi  di  grosse 
briciole.  Beccarono  anche  i  minuzzoli  quasi  in- 
visibili, e  si  guardarono  in  giro. 

—  Ringraziano!  —  disse  Pietro. 

Già  i  piccoli  ingordi  avevano  spiccato  il  volo, 
sparendo  sotto  i  tegoli  e  fra  i  legni. 

—  Al  Romito,  non  ce  li  hanno,  questi!  — 
disse  (acopetta  che  covava  un  segreto  rancore 
contro  la  Maria   bionda. 

—  No?  —  chiese  Pietro  curioso. 

—  Non  ci  fanno  i  passeri,  lassù.  Troppo  di- 
sabitato. 

—  Oh,  guarda!  —  Pietro  si  trovò  profon- 
damente sciocco;  ma  Faina,  il  sindaco,  e  Gep- 
pone,  e  il  dottore  s'interessavano  di  cose  an- 
che minori:  di  quella  politica,  per  esempio, 
che  Pietro  Gera  non  era  mai  riuscito  neppure 
a  capire. 

Sbadigliò  e  disse  tra  sé  e  sé:  —  Che  cosa 
si  deve  fare,  quassù?...  Bisogna  pure  occuparsi 
anche  di  un  nuvolino  ch'era  venuto,  ma  poi 
se  n'è  andato,  visto  che  il  nuvolino  potrebbe 
rappresentare  l'unico  avvenimento  un  po'  im- 
portante della  giornata..  . 

Si   figurò  i  «li sr-i»rsi  sul    nuvolino: 

—  Che  dite?  Voglia  cambiare  il    tempo?.... 

—  L'ultima  volta  che  la  grandine  portò  via 
tutto,  a  mezzogiorno  si  era  veduto  un  nuvo- 
lino... che  poi  discese  e   ingrossò... 


—  Non  esce?  —  chiese  Jacopetta  dalla  cu- 
cina. 

K  Pietro  le  fu  gratissimo  del  suggerimento. 
Pensava,  calzando  gli  stivaloni: 

—  Anche  la  neve  e  un'occasione  per  fare 
una  cosa  qualunque.  Viaggio  di  esplorazione 
nel  bianco,  con  relative  impressioni! 

Ne  ebbe,  e  di  sgradevolissime;  tornò  a  casa 
coi  piedi  gelati,  ma  portava  un'ottima  notizia. 
Cioè,  non  era  proprio  ottima,  ma  pareva,  vi- 
sto che  quanti  gliel'avevano  data  nascondevano 
appena  il  piacere  che  ognuno  di  essi  provava 
nel  credere  d'essere  il  primo  a  sapere  le  cose 
del  paese.  La  zia  Pedretti,  povera  donna,  era 
in  extremis. 

—  E  chi  sarebbe,  precisamente,  la  zia  Pe- 
dretti? —  chiese  Pietro  alla  balia  dopo  che  la 
ebbe  messa  al  corrente  delle  novità.  Cogli  al- 
tri, aveva  fatto  finta  di  conoscere  da  quando 
era  nato  la  zia  Pedretti,  perchè  s'era  accorto 
come  l'ignoranza  in  materia  di  genealogie  fosse 
considerata  severamente  in  paese.  Era  una  pro- 
va di  cattivo  gusto;  un  voler  parere  di  non 
ricordare;  una  posa  da  forestiero,  insomma, 
ollensiva  per  tutti. 

—  Come?  Non  si  rammenta?  La  zia  del  vec- 
chio Vergani,  quella  che  sposò.... 

—  Basta!  —  gridò  Pietro.  —  Ho  trovato. 
E,  per  una  inafferrabile  associazione  di  idee, 

apri  la  finestra  e  riprese  a  sbriciolare  il  pane 
per  gettarne  i  minuzzoli  ai  suoi  ospiti. 

Da  quel  giorno,  tra  Jacopetta  e  lui  cominciò 
una  guerricciola  subdola  a  base  di  astuzie  e  di 
bisticci.  La  balia  difendeva  la  dispensa  come 
se  quelle  belle  micche  dorate  fossero  sua  esclu- 
siva proprietà;  Pietro  si  vendicava  sul  granaio, 
introducendovisi  di  soppiatto,  come  non  fosse 
lui  il  padrone.  Jacopetta  minacciò  di  portare 
il  chiavone  enorme  appeso  al  collo.  I  sacchi 
scemavano  a  vista  d'occhio,  e  Pietro  si  diver- 
tiva al  gioco  come  un  ragazzo. 

Pareva  che  qualche  passero  di  buon  cuore, 
tra  quelli  che  avevano  preso  stanza  in  casa 
Gera,  si  fosse  dato  la  briga  di  fare  una  grida 
nel  vicinato,  perchè,  in  breve,  gli  uccelletti 
pullularono.  Con  una  fiducia  ed  una  sfaccia- 
taggine esasperanti,  erano  costantemente  oc- 
cupati a  tentare  Pietro;  ne  venivano,  a  grap- 
poli, a  svolazzare  davanti  ai  cristalli,  picchiet- 
tando col  becco  sodo.  Arditi,  insaziabili,  in- 
nocenti, maleducati,  non  avevano  la  grazia 
libera  e  schiva  delle  rondini,  queste  reginette 
dell'aria  che  non  domandano  nulla  e  fanno 
della  loro  presenza  un  dono;  Pietro,  però,  li  tro- 
vava molto  più  commoventi,  nella  loro  ingor- 
digia di  poverelli,  parassiti  per  forza,  umili  ed 
allegri  come  quei  piccoli  straccioni  che  corrono 
dietro  alle  vetture  da  posta  lungo  le  strade 
maestre,  seccando  i  viaggiatori.  E  Pietro,  che 
diveniva  maniaco,  come  tutta  la  gente  disoc- 
cupata che  sta  in  campagna,  ruminava  vaga- 
mente certe  sue  idee  di  rivincita:  se  si  potes- 
sero attrarre  anche  le  rondini  a  fare  il  nido 
in  casa  Gera? 

lacopetta,  irritata,  dimenticando  la  Maria 
bionda,   gli   tolse    ogni    speranza.    Le    rondini 


l'IKI'RO    E    MARI  \ 


407 


'  E    SORRIDEVA,    COME    SE    NULLA    FOSSE,    NON    NASCONDENDO    AFFATTO    IL    PIACERE    DI    RIVEDERLO.. ..  » 


4oS 


LA    I  1.11  l   R.\ 


erano  mandate  da  Dio,  e  non  c'era  certo  da 
paragonarle  con  quelle  brutte  bestiacce,  igno- 
ranti della  prima  virtù  dell'uomo, che  è  la  discre- 
zione. Pietrosi  semi  offeso,  e  bandì  leggi  severe 
secondo  le  quali  chiunque  passasse  per  il  viale 
delle  ortensie,  o  andasse  .1  frugare  in  legnaia, 
o  s'avventurasse  in  qualunque  altro  dei  luoghi 
più  frequentati  dagli  ospiti  pennuti,  doveva 
camminare  in  punta  di  piedi  e  munirsi  possi- 
bilmente di  manciatelle  di  grano  per  dimo- 
strare l'onestà  delle  sue  intenzioni.  Ai  gatti 
si  dava  una  caccia  feroce,  sebbene  i  pas- 
seri svelti  e  maligni  se  ne  ridessero  anche 
dei  gatti. 

Intanto,  la  zia  Pedretti,  che  aveva  avuto  un 
diavolo  per  capello,  ci  metteva,  per  conse- 
guenza, un  secolo  a  morire.  <  igni  giorno  espel- 
leva un  diavolo;  ma  i  capelli  erano  stati  tanti! 
—  diceva  Geppone,  che  l'aveva  conosciuta  ai 
tempi  dei  capelli  e  dei  capricci.  E  Pietro  seppe 
che  Maria  Vergani  era  venuta  giù  dal  Romito 
e  s'era  installata  al  capezzale  dell'ottuagenaria. 


—  Buon  giorno!  —  disse  la  voce  allegra  che 
Pietro  non  confessava  ancora  di  rimpiangere. 
Al  riudirla,  trasali.  Un  bel  sole  di  febbraio 
scioglieva  la  neve,  e  Pietro,  uscito  sulla  ter- 
razza, godeva  il  mite  tepore,  respirando  il  pro- 
fumo della  terra  qua  e  là  scoperta  ed  oc- 
cupandosi, al  solito,  ad  allettare  i  suoi  pas- 
seri. 

Ce  n'era  un  nugolo  in  giardino  e  molti  erano 
volati  su  dov'era  Pietro,  e  molti  andavano  e 
venivano  dal  muricciolo  alla  ringhiera,  pas- 
sando con  voletti  brevi  sul  capo  di  lui,  quasi 
tentati  di  posarvisi. 

—  Oh,  signorina   Maria! 

Pietro  lasciò  cadere  in  fretta  il  cartoccio  del 
grano  e  si  cavò  il  cappello.  La  vide,  ritta  in 
mezzo  al  viale  delle  ortensie. 

—  Era  aperto...  —  disse  lei  —  e  allora  sono 
venuta  avanti 

Di  tante  donne  che  sono  al  mondo,  c'era 
soltanto  la  Maria  bionda  capace  di  entrare  e 
di  venire  avanti,  con  così  ingenua  disinvoltura, 
in  casa  di  un  uomo  col  quale  non  s'era  più 
incontrata  da  che  lui  l'aveva  chiesta  in  moglie 
e  lei  gli  aveva  detto  di  no. 

E  sorrideva,  come  se  nulla  fosse,  non  na- 
scondendo affatto  il  piacere  che  provava  nel 
rivederlo.  Rimase  a  guardare,  col  mento  al- 
l'insti, gli  occhi  furbi,  le  ciocchette  d'oro  e 
d'argento  che  uscivano  da  un  cappuccio  di 
lana  azzurra. 

—  Posso  salire? 

Pietro  la  trovò  rosi  simpatica,  che  gli  parve 
l'avrebbe  picchiata  volontieri  per  castigarla  di 
essere  simpatica.  Invece  si  precipitò  per  le 
scale  col  cappello  in  mano. 

—  Non  sti.i  e  u,i,  cui  piedi  a  guazzo  nella 
neve!  Fa  ancora  freddo  all'ombra.  Qui  c'è 
asciutto,  salga!  Vuol  passare  un  momento? 

—  Grazie.  Era  un  pezzo  che  stavo  a  vedere! 
-  disse  lei.   Entrò  in  casa,  ma  subito  usci  di 


nuovo  sul  terrazzo,  ed  esplorò  con  occhi  indi- 
screti il  giardino  e  l'orto. 

—  Ora  capisco  —  disse  poi  — ;  con  tutti 
quegli  angoli  morti  di  fabbricato,  e  i  ciliegi 
vecchi,  e  le  legnaie! 

Pietro  comprese  che  alludeva  agli  ospiti,  e 
si  morse  le  labbra.  In  fondo,  non  s'era  fer- 
mata per  altro,  lo  sapeva. 

—  E  lei  si  diverte  a  dar  da  mangiare  ai 
passeri?  —  chiese  Maria  sgranando  gli  occhi 
per  l'invidia  più  che  per  la  meraviglia. 

—  È  un  po'  ridicolo,  vero?  —  chiese  lui 
con  una  velatura  d'amarezza  nella  voce,  ap- 
poggiando sulla  parola  :  ridicolo.  E  sorrise, 
per  temperare  l'allusione. 

—  Ci  sono  tante  cose  che  sembrano  ridi- 
cole... alla  gente...  Ma  non  lo  sono!  —  disse 
in  fretta  Maria,  sentendo  che  arrossiva  e  non 
essendone  punto  contenta. 

—  Infatti  —  disse  Pietro,  che  aveva  notato 
il  rossore. 

—  Noi  due  siamo  due  tipi  così  diversi  da- 
gli altri,  che... 

Maria  non  seppe  trovare  altro.  Pietro  ci 
pensò,  indi  concluse  gravemente: 

—  Ma  no,  che  non  siamo  diversi. 

E  gli  parve  d'avere  detto  una  cosa  molto 
profonda,  perchè  tacque  come  tace  un  saggio 
che  ha  pronunziato  una  sentenza. 

Forse  era  proprio  una  grande  sentenza,  per- 
chè anche  questa  volta  Maria  non  trovò  nulla 
da  ribattere.  Entrò  in  casa  adagio  adagio,  pre- 
ceduta da  Pietro  che  la  condusse  nel  salone. 
Là,  sedette  sul  gran  divano  ricoperto  di  tela 
grigia  e  parve  messa  in  soggezione  dalla  Vit- 
toria che  la  guardava  dall'alto  in  basso  con 
una  schiacciante  espressione  di  superiorità. 

—  Com'è  bella!  —  disse  timidamente.  Pie- 
tro sentì  passare  in  quella  voce  la  riverenza 
tradizionale  che  aveva  circondato  lui  e  la  sua 
tela.  Ma  Maria  non  era  donna  da  rimaner  se- 
duta su  di  un  divano  a  sostenere  una  conver- 
sazione cerimoniosa.  Un  momento  dopo  pro- 
poneva candidamente  di  andare  in  cucina  a 
salutare  Jacopetta.  E  non  era  passato  un  quarto 
d'ora  che  aveva  ritrovato  tutti  i  cantucci,  tutte 
le  memorie,  tutte  le  burle,  tutte  le  risatine 
del  passato,  mentre  Pietro,  tirandosi  rabbio- 
samente i  baffi,  si  vedeva  costretto  a  seguirla 
di  stanza  in  stanza,  salendo  con  lei  fino  nei 
solai,  dove  Maria  pretendeva  dovesse  trovarsi 
un  certo  gioco  di  bocce  fatto  apposta  per  gio- 
care nel  vialetto  delle  ortensie. 

—  Appena  spazzata  la  neve,  si  può  provare 
—  disse  allegramente,  quando  lo  ebbe  scovato 
fuori.  —  Tanto,  la  zia  non  morirà  prima  del- 
l'aprile, dice  il  medico,  ed  io  non  torno  al 
Romito. 

Pietro  non  stupì  dell'indifferenza  colla  quale 
Maria  parlava  della  fine  della  zia.  Prima  di 
tutto,  la  stia  Pedretti  era  quella  certa  vec- 
chietta diabolicamente  maligna  che  tutti  cono- 
scevano; poi,  Maria  non  aveva  proprio  in  sé 
nulla  di  quelle  tenui  e  rassegnate  figure  fem- 
minee che  sapravvivono  a  tutti,  nelle  case  de- 
serte,  divenendo    a    poco    a    poco    le   custodi 


PIETRO    E    MARIA 


409 


della  morte.  Aveva  l'argento  vivo  nelle  vene, 
quella  vecchia  ragazza.  Dio  santo,  che  deli- 
zioso camerata  sarebbe  stata  ai  bei  tempi! 

—  O  le  rondini?  —  rispose  Pietro  malizio- 
samente. —  Non  arrivano  quest'anno  ? 

—  Beh!  Non  ci  sarà  —  rispose  Maria  fa- 
cendo spallucce. 

Tirò  una  boccia  contro  il  muro,  si  chinò 
per  raccattarla,  e  disse  tutto  d'un  fiato,  nel 
rialzarsi: 

—  Che  idea  ebbe,  allora,  di  mandare  Gep- 
pone! 

—  Come?  —  interrogò  Pietro,  turbato.  — 
Che  cosa  vuol  dire? 

Lei  era  scappata  via,  carica  di  bocce,  e  fa- 
ceva un  rumore  d'inferno  coi  grossi  chiodi 
delle  scarpe  sulla  scaletta  di  legno;  non  tanto 
rumore,  però,  che  Pietro  non  la  sentisse  ridere. 

—  E  tardi,  è  tardi!  La  zia  deve  prendere  la 
medicina.  Addio,  Jacopetta  !  —  gridò  Maria 
passando  di  volo  dalla  cucina.  E,  sulla  porta 
a  vetri  della  terrazza,  fece  una  bella  riverenza 
a  Pietro,  lasciandogli  ruzzolare  ai  piedi  tutte 
le  bocce:  • 

—  Omaggio  al  castellano!   Arrivederci! 
Ma,  passando,  vide   il    cartoccio    caduto    di 

mano  a  Pietro.  Non  resse  alla  tentazione,  lo 
raccolse  e  cominciò  a  buttare  manciate  di  grano 
al  vento,  ridendo  sempre.  Così  si  lasciò  rag- 
giungere da  Pietro,  il  quale,  eccitato,  voleva 
sapere.  S' ebbe,  invece  d'una  risposta,  una 
pioggia  di  chicchi  d'  oro  sul  cappello.  E  lot- 
tarono allegramente  per  la  conquista  del  car- 
toccio, facendo  fuggire  i  passeri  atterriti. 

—  Tutti  da  lei!  Che  ingiustizia!  —  gridò 
Maria,  slanciandosi  giù  per  le  scale.  E  Pietro 
la  vide  correre  sulla  neve,  varcare  il  portone, 


voltarsi.  Aveva  fatto  portavoce,  colle  due  ma- 
ni, alla  bocca,  e  gridava: 
—  Ma  rondini,  intanto,  no! 


Pietro  lo  seppe  da  Geppone  che  pasticcio 
gli  aveva  fatto,  quel  giorno,  al  Romito!  Pensa 
e  ripensa,  Geppone  si  rammentò  che,  quando 
Maria  gli  aveva  risposto,  ridendo  ed  arros- 
sendo, che  «le  pareva  ridicolo»,  lui,  per  to- 
gliere ogni  carattere  sentimentale  alla  cosa, 
aveva  creduto  bene  di  far  sentire  alla  padrona 
del  Romito  quanto  decoro  verrebbe  ad  en- 
trambi i  contraenti  e  quanto  lustro  al  paese, 
dalla  riunione  delle  due  proprietà.  Purtroppo 
—  egli  aveva  osservato  —  i  veri  signori  an- 
davano impoverendo,  nello  smembrarsi  delle 
famiglie  e  dei  patrimoni  aviti,  e  la  plebe  ar- 
ricchita trionfava;  constatazione  molto  dolorosa 
al  cuore  di  quelli  che,  come  lui,  Geppone,  con- 
servavano   il    culto  delle  tradizioni,  ecc.,  ecc. 

E  Maria  aveva  risposto  : 

—  Che  peccato  che  il  signor  Pietro  non 
possa  sposare  il  Romito...  colle  rondini! 

Pietro  ne  sapeva  abbastanza.  In  serata  fece 
portare  da  Jacopetta,  in  casa  della  zia  Pe- 
dretti ,  un  bigliettino  per  la  Maria;  diceva 
semplicemente: 


«  Veduto  Geppone. 

«Vuole  sposare  i  miei  passeri? 


Maria  rispose: 

«Che  matto!  È  ridicolo,  ma... 


«  Pietro  ». 


«  Sì. 


Maria  ». 


TERESAH, 


<£k  ^""^ 


disse  Iddio  a  Mosè  e  ad 
Aaronne  nel  paese  d'Egit- 
to: «Questo  mese  [Nissan 
che  cade  appunto  in  que- 
sti giorni)  sia  per  voi  il 
principio  de'  mesi.  Parlate 
al  popolo  d'Israele  dicen- 
do: nel  decimo  giorno  di 
questo  mese  ciascun  padre  di  famiglia  prenda 
un  agnello  o  un  capretto:  uno  per  casa.  Ma 
se  la  famiglia  è  minore  che  non  conviene  per 
mangiare  quell'agnello  o  quel  capretto  (sag- 
gia e  lodevole  concessione  divina),  prenda  il 
padre  della  famiglia  un  agnello  in  compagnia 
del  suo  vicin  più  prossimo.  Prendete  quell'a- 
gnello senza  difetto,  maschio,  d'un  anno 
(sunteggio  la  citazione  biblica)  e  tenetelo  in 
guardia  fino  al  quartodecimo  giorno  di  questo 
mese  e  allora —  in  quel  giorno  —  tutto  il  po- 
polo d'Israele  lo  scanni  fra  i  due  vespri.  E 
prendasene  il  sangue  e  mettasene  sopra  i  due 
stipiti  e  sopra  il  limitar  della  porta  in  ogni 
casa  ove  se  ne  mangi.  E  mangisi  in  quella 
notte  l'agnello  arrostito  (l'espressione  biblica 
vieta  ogni  trasgressione) 
con  pane  azzimo  e  con 
lattughe  selvatiche... 

« E  quella  notte  io 

passera  nel  paese  d'Egit- 
to e  percolerò  ogni  primo- 
genito così  d'uomini,  co- 
me di  animali...  Io  sono 
nord  E  quel  sangue 
sarà  un  segnale  ;  quando 
vedrò  quel  sangue  pas- 
serò oltre  senza  toc- 
care... ».   (i). 

(Nell'espressione  divi- 
na toccare  e  percuotere  significano  uccidere). 
Segue  il  Testo    nel    dettare    leggi    su    la 
ricorrenza    della    Pasqua    e    su  l'osservanza 
mi 


Morti-:  Dm  PRIMOGENITI 


di  mangiare  per  otto  giorni  il  pane  azzimo 
che  è  il  pane  della  miseria,  siccome  non  ha 
lievito,  né  sale.  Segue  il  discorso  che  Mosè 
fa  al  popolo  d'Israele  dei  voleri  di  Dio.  E 
dice  fra  l'altro:  «Quando  i  vostri  figli  vi 
chiederanno:  Che  vuol  dire  questa  cerimo- 
nia? —  voi  direte:  Queste  il  sagrificio  della 
Pasqua  del  Signore  ». 

E  il  popolo  osservò  gli  ordini  divini  e 
Iddio  passò  nella  notte  e  distrusse  i  primo- 
geniti egiziani. 

Terribile  punizione  che  valse  a  decidere  il 
Faraone  egiziano  a  concedere  la  liberazione 
degli  ebrei  dalla  schiavitù  incui  eran  tenuti  in 
terra  d'Egitto.  Ecco  dunque  il  rituale  della 
prima  Pasqua  ebrea,  cosi  come  Iddio  l'aveva 
dettato  a  Mosè  per  il  popolo  d' Israele. 

Ma  da  secoli  le  cose  si  sono  di  gran  lunga 
mutate  ed  hanno  assunto  un  carattere  di- 
verso del  primiero.  Val  la  pena  di  narrare. 
Gli  agnelli  pasquali  si  scannavano  nel  tem- 
pio di  Salomone  —  ed  in  esso  tempio  a  Dio 
si  sagrilicavano  — ;  caduto  il  tempio  fu  stabi- 
lito che  Israele  non  dovesse  più  fare  sagrilìci 
e  dimostrasse  invece  la  sua 
divozione  al  Signore  con 
preghiere.  Ricordisi  lo 
sbandamento  del  popolo 
ebreo  in  quell'epoca  e  si 
capirà  come  fu  previdente 
la  deliberazione  dei  Saggi 
—  di  festeggiare,  cioè,  la 
Pasqua  con  una  speciale 
cerimonia  detta  Seder 
[Seder  significa  appunto 
cerimonia).  Negli  otto 
giorni  tlella  Pasqua  gli 
ebrei  avrebbero  dovuto 
mangiare  il  pane  azzimo  e,  nelle  prime 
due  sere  della  ricorrenza  pasquale,  sedere 
a  tavola  a  leggere  —  i  vecchi  a'  bambini 
—  la  storia  dell'emigrazione  e   della  libera- 


LA  PASQUA  DEGLI  EBREI 


411 


_   MULINO. 


zione  degli  ebrei  dall'Egitto.  La  consuetu- 
dine della  cerimonia  dura  ancora  ai  giorni 
nostri  ed  è  una  di  quelle  che  gli  ebrei  osser- 
vano con  scrupolosità. 

Un  mese  prima  della  Pasqua  nei  centri 
ebrei,  le  Congregazioni  religiose  preparano 
pei  fedeli  il  pane  azzimo.  E  un  lavoro  lungo, 
che  richiede  molte  cure  minute  e  molta 
attenzione.  Si  deve  por  mente  che  il  pane 
azzimo  venga  fatto  mondo  da  ogni  impurità. 
..  Ecco  dunque  il  grano  al  mulino  :  nei  tempi 
andati  si  usavano  mulini  speciali  per  il  grano 
che  doveva  servire  alla  fabbricazione  del  pane 
azzimo.  Ora  le  cose  vanno  un  po'  più  spe- 
dite (segno  de'  tempi)  e  ci  si  accontenta  di 
far  pulire  con  circospezione  il  mulino  co- 
mune e  di    usarlo    dopo    averlo    benedetto. 

Raccolto  il  fiore  in  sacchi  nuovissimi  lo 
si    porta    al    magazzino  che  sarà  stato,  pur 


esso,  pulito  con  cura  minuziosa  e  si  comin- 
cia la  lavorazione  del  pane  azzimo  che  segue 
come  indica,  alla  benemeglio,  l'illustrazione. 
Si  diceva,  e  pur  io  che  son  giovane  ne  ho 

avuto  sentore,  si  diceva  ( dagl'ignoranti, 

si  capisce!)  che  gli  ebrei  abbisognassero  di 
sangue  cristiano  e,  più  precisamente,  di 
sangue  di  bambini  cristiani  per  fare  l'azzi- 
ma, per  impastare  cioè  il  fiore  bianco  di 
Pasqua.  Ora  la  leggenda  è  caduta,  anche 
perchè  è  ben  noto  che  alla  lavorazione  del- 
l'azzima sono  addetti  fornai  cristiani.  S'è 
dovuto  largheggiare  nella  rigidità...  e  dare 
in  mani  (come  dire?...)  poco  pure  il  pane 
mondo  da  ogni  impurità.  Segno  anche  que- 
sto dei  tempi.  E  miglior  segno  dei  tempi  è 
codesto:  oggi  il  pane  azzimo  (dei  grossi 
fogli  rotondi  di  pasta  bucherellata)  si  fab- 
brica a  macchina  e  con  molta  speditezza. 
Cent'anni  fa,  ancora,  il   foglio  di  pasta  si   fo- 


u 


Fabbrica  zionr    del   pane  azzimo. 


412 


I  A    LETTURA 


rava  a  mano,  con  quanta  perdila  di  tempo 
ognun  comprende  se  pensa  che  il  pane  do- 
veva esser  fatto  per  durare  otto  giorni! 

Le  illustrazioni  dicono  chiaro,  o  almeno 
abbastanza  chiaro,  come  nei  tempi  andati 
le  operazioni  pasquali  si  facessero  entro  le 
mura  della  propria  casa  e  ogni  massaia  per 


unibili  e  metterà  sul  fuoco  ardente,  per  pu- 
rificarli, i  ferriati  suo  mestier  di  massaia: 
i  coltelli  grossi  e  quelli  da  tavola,  la  grati- 
cola, gli  alari,  ecc.  —  veramente  mi  pare 
ozioso  arrostire  gli  alari...,  ma  le  precau- 
zioni non  sono  mai  troppe.  E  farà  puliie 
ben  bene  gli  utensili  di  rame;  anzi  li  farà  sta- 


La  buona 

bene  vi  accudisse  con  lena  e  con  amore. 
Ora  siamo  nell'età  delle  cooperative  e  tutto 
si  fa  in  comunanza.  Ecco  dunque  l'istitu- 
zione di  grandi  forni  che  fabbricano  e  di- 
stribuiscono pane  azzimo  agli  ebrei  d' una 
comunità  o,  anche,  di  parecchie  comunità. 

• 
•  * 

Ma  il  pane  azzimo  non  può  mica  entrar 
nelle  case  così,  come  un  pane  qualsiasi:  In- 
sogna fargli  il  posto  —  un  posto  d'onore. 
Guarderà  la  massaia  —  è  prescrizione  di- 
vina (per  vero  dire  Iddio  non  ha  detto  la 
massaia)  —  che  tutti  gli  angoli  della  casa, 
anche  i  più  remoti  siano  rigorosamente  mondi 
da  ogni  materia  lievitata.  E  vi  guarderà  con 
circospezione  massima: 
che  una  pagnottella,  ad 
esempio,  non  sia  ruzzolata 
dietro  Varmoir...  Racco- 
glierà quindi  tutto  ciò  che 
di  impuro  trova  e  lo  serbe- 
rà per  il  capo  di  casa,  il 
quale  lo  brucerà  con  spe- 
ciale rito  I  resti  impuri  che 
finiscono  nel  fuoco  si  chia- 
mano  I Itimi  I 

Ma  non  solo  la  buona 
massaia,  interprete  fedele 
del  pensier  religioso  della  sua  casa,  rac- 
coglierà le  briciole  di  pane  che  i  bambini 
possono  aver  sparso  per  l'abitazione,  essa, 
anche,   farà  una    speciale    pulizia    a    tutti    i 


l  CASA  PKI     LA  SOLENNITÀ  DB]  LA    PASO. 

gnare  di  nuovo  —  se  le  condizioni  della  fami- 
glia (è  quasi  sottinteso)  lo  permetteranno. 
Dirò,  a  questo  proposito,  che  in  una  pic- 
cola città  anni  addietro  molti  ebrei  erano 
raccolti  e  passavano  il  lor  tempo  migliore 
in  un  piccolo  caffè  che  a  loro  serbava  i 
posti  e  le  attenzioni  migliori:  fra  le  quali 
questa:  di  far  stagnare  a  nuovo,  per  le  fe- 
ste di  Pasqua,  tutti  i  bricchi  del  caffè 
ebrei,  riconoscenti,  frequentavano  con  assi- 
duità il  caffè  prezioso  che  aveva  penetrato 
e  compreso  il   loro  spirito  religioso... 

Preparata  la  casa  come  si  conviene,  il 
pane  azzimo  può  entrare  e  la  massaia,  che 
in  quei  giorni  è  quanto  mai  affaccendata, 
può  preparare  alcuni  cibi 
speciali  che  nei  giorni  pa- 
squali gli  ebrei  pos 
senza  offesa  alla  religione 
e  al  buongusto,  man 
Mi  preme  assai  mettere  in 
luce  codesto  fatto.  Molti, 
ignorando,  dicono:  <•  Po- 
vera gente!  constretta  per 
otto  giorni  a  mangiare 
quel  cattivo  pane  az/i- 
mo!  ».  —  Per  essere  cat- 
tivo è  cattivo  davvero.  — 
Nessuno  s'allarmi.  Sono  concessi  certi  sfo- 
gli di  pasta  coll'ovo,  prima  arrostiti  - 
il  Una  speciale  graticola  —  perchè  non  ab- 
biano a  lievitare  —  indi   bolliti    nel    brodo 


LA    PASQUA    DEGLI    EBREI 


■IL 


o  preparati  alla  moda  delle....  tagliatelle 
alla  bolognese,  che  fan  venire  l'acquolina 
in  bocca.  E  dolci  speciali:  bir.cotto  e  zuc- 
cherini squisiti...  Né  posso  tacere  d'un  fritto 


l'antico  sagrifìcio  pasquale  e  si  chiama  Seder. 

Ecco  come  il  Seder  si  svolge. 

E  preparata  una  tavola  come  per  un  pranzo 

di  gala.  Nel  mezzo  della  tavola  sta  una  ce- 
stella che  con- 
tiene tre  azzi- 
me, una  scodel- 
la di  dolcissima 
conserva,  un 
bicchier  d'ace- 
to, del  sedano, 
un  ovo  sodo,  e 
un  pezzo  di 
agnello  arrosti- 
to. Ogni  cosa  ha 


buonissimo  fat- 
to con  azzime 
consparse  di 
ovo  battuto 
(fritto  detto  ap- 
punto azzima 
cieca,  siccome 
l'ovo  chiude, 
con  sapienza,  i 
fori  dell'  azzi- 
ma), perchè  mi 
sta  troppo  a 
cuore.  Tacerò  invece,  per  prudenza,  di  altre 
leccornie  di  gusto  buono  ed  appetitose  assai. 

E  siamo  alla  sera  del  decimoquarto  giorno 
del  mese  di   Nissan. 

"La  famiglia  è  raccolta  intorno  al  desco  e 
il  bambino  (glielo  hanno  suggerito  a  scuola) 
chiede  al  padre  il  perchè  di  questa  festa. 
E  il  padre,  che  non  aspettava  altra  domanda, 
glielo  dice,  anzi  glielo  canta.  Questa  fe- 
sta familiare,    lo    abbiamo  detto,   sostituisce 


M  Ai. HIP. 

una  speciale  significazione  —  quale,  diremo 
seguitando. 

Quando  la  famiglia  s'è  raccolta  intorno 
al  desco,  il  padre  rivolto  al  bambino  gli 
dice:  Cadesc  e  il  bambino  allevato  con  in- 
tendimenti religiosi  si  alza  e  dice:  —  Si 
santifica  la  festa  con  un  calice  di  vino. 
(Noto  una  volta  per  sempre  che  delle  pa- 
role in  lingua  ebraica  non  dò,  ora,  un  si- 
gnificato letterale:  nella  risposta  che  il  bimbo 
dà    al    padre  è    sempre    compresa    una   pa- 


(1 


i  Cui    HA    FAME   VENGA    E    MANGI. 


414 


LA    I.KTTUUA 


rola    di  valore  uguale  alla  ebraica  :   Cadesc: 
santificazione).    Quando    i    tempi    volgevan 


^mMM 


mancia  benedicendo  Iddio.   —    Il  sedano  e 
l'aceto  rappresentano  le  amarezze  degli  ebrei 

nell'Egitto;  en- 
triamo, come  si 
vede  —  per  dir 
così  —  in  argo- 
mento. 

J alias:  Si 
divide  unadelle 
tre  azzime  che 
son  nella  cestel- 
la: una  ni 
mette  in  di- 
sparte e  servirà 


migliori  anche 
ner  le  religioni, 
le  cose  si  face- 
vano con  più 
cura  ed  i  bim- 
bi che  sentiva- 
no più  lospirito 
religioso  del- 
l'appetito ri- 
spondevano in 
versi,  di  fami- 
gerata fattura,  Pidocchi 
alle  domande  del  babbo.  Così  era:    Cadesc: 

Disposto  l'occorrente  in  un  bacile  o  cesta, 

indi  si  Mini  col  vino  santificar  la  festa. 

Così  detto,  o  nel   primo  modo,  si  beve  e 
ognun    vede  da  sé  che  le  cose  non  comin- 


per  \' AQ'icomcn  —  che  si  dovrebbe  mangiare 
in  fin  di  serata  —  l'altra  mela  si  conserva 
nella  cestella.  —  Verrà  quindi,  finita  la  ceri- 
monia, riposta  e  servirà  nei  momenti  di  pe- 
ricolo. Nei  giorni  di  tempesta  si  leverà  dal 

suo  nascondi- 
glio e  la  tempe 
sta  si  calmerà  .. 
Trovandosi  in 
alto  mare,  se  il 
mare  è  in  bur- 
rasca, un  pezzo 
di . 7 incorni >i che 
vi  si  getti  e  il 
mare  si  cai 
—  cosisi  dice... 
e  cosi  sia.  Ma- 


V 

•s.Jksf  ■'-•   •"liV-1."*- 

n  j||j| 

fjU,  fc^'r^f 

3/f 

%fi*7iWL<^/- 

L^^^ 

vTt 

Bj|p 

*É3s  • 

--   ^v*.      -T    — 

wsk 

cian  male. 
Dice  quindi  il 
padre  :  l 'rfias; 
risponde  il  pic- 
cino: —  S 
vano  le  mani 
senza  far  bene 
dizione, 
questo  un  atto 

di  preraii. 

se  mai  qualcu- 
no si  fosse  as 

siso  al    desco   pò  <>    pulito.   Carpas:  —   Si 
infonde  una  foglia  di  sedano  bell'aceto  e  si 


>•  ffgm 


pJ8 


•g. 


•  KANDINK. 


tfAid,  dice  il  padre  e  il  bambino,  con  una  lieve 
smorfia    —    non  rituale,   però  —  risponde: 


LA  rASQL'A  DEGLI  EBREI 


4'5 


PASSANO    IL    M\R    1 


—  Si  legge  la  storia  dell'emigrazione  degli 
ebrei  dall'  Egitto. 

E  la  storia  dura  parecchio  e  noi  che  sia- 
mo impazienti  come  i  ragazzi,  i  quali  sanno 
che  li  attende  un  buon  pranzo,  saltiamo  a 
pie  pari  la  narrazione  rimandando  il  beni- 
gno lettor  al  testo  di  storia  sacra  —  scritto 
anche  per  coloro  che  sentono  il  bisogno  di 
istruirsi  (1). 

Le  incisioni  lascian  vedere  come  si  svolge 
la  cerimonia.  Prima  ancora  dell'inizio,  pri- 
ma di  cominciare  la  narrazione  della  dolo- 
rosa istoria,  tutti  i  componenti  la  famiglia 
si  alzano  e  tenendo  sollevata  la  cestella  che 
contiene  i  simboli  pasquali  dicono  a  gran 
voce:   «  Chi    ha    fame  venga  e   mangi,  chi 


11)  Il  testo  che  narra  la  storia  degli  ebrei  in  Egitto  chia- 
masi Agadà:   narrazione,   racconto.    Le    illustrazioni  a  que- 
Uo  sono  tolte  appunto  da  un'Ag-adà  edita  a  Venezia 
nel  settecento,  ma  devono  essere  di  un'epoca  anteriore. 


ha  sete  venga  e  beva  e  venga  a  far  Pasqua 
con  noi...  ». 

Sarebbe  doveroso  lasciare,  nel  momento 
che  si  rivolge  al  viandante  questo  invito, 
schiusa  la  porta  di  casa,  affinchè  egli  possa, 
nel  caso,   sentire  il   richiamo. 

La  costumanza  però  non  è  —  come  dire? 
—  rìgidamente  osservata.  E'  prudente  di 
notte  tenere  le  porte  chiuse. 

Le  incisioni  illustrano  anche  le  piaghe 
che  colpirono  il  Faraone  egiziano;  delle 
quali  appunto  parla  la  storia  sacra. 

Dieci  furono  esse  ed  una  più  terribile 
dell'altra.  E'  difficile  capire  come  il  perverso 
re  abbia  potuto  sopportare  le  prime  nove 
senza  commozione  ed  arrivar  fino  alla  de- 
cima,  compresa. 

Il  Signore  gli  aveva  mandato  Mosè  a  pat- 
tuire la  liberazione  degli  ebrei  dalla  schiavitù 


",1ZI....    NON   LO    PASSANO. 


-»i6 


LA    LETTURA 


egiziana.  Ma  il  Faraone  egiziano  fece  il 
sordo.  Allora  Iddio  minacci".  Sempre  nulla. 
Promise  le  piaghe  e,  questo  è  peggio,  le 
inflisse.     Dam.     sangue;     l'acqua     de'  pozzi 


zione  del    re  egiziano.  Macad-belioi  od.  morie 
dei   primogeniti  egiziani. 

Era  il    colpo  di   grazia  necessario  e  suffi- 
ciente a  commuovere  Faraone.  11  quale  die 

subito  ordine 
che  si  liberas- 
sero gli  ebrei 
dalla  schiavitù. 
Ognuno  ridi- 
ventava padron 
di  sé  e  de'  suoi 
atti.  La  buona 
occasione  di  ab- 
bandonare il 
paesedelle  ama- 
rezze   non     si 


T 

KB 

1  WW^l  1 

À 

,  ;7 

egiziani  si  con- 
verti in  sangue. 
Sefardèan .  ra- 
ne ;  e  piovvero 
tantissime  rane. 
(  lii nini,  pidoc- 
chi. E  tutti  ne 
ebbero  —  tutti 
senza  eccezio- 
ne, il  re  com- 
preso.  Ma  non 

,  Il      1      I         i-  .MAROR. 

hi  nulla  !  La  li- 
berazione degli  ebrei  era  ancora  lontana. 
Né  valsero  le  bestie  feroci  in  abbondanza, 
libere  di  muoversi  a  loro  bell'agio  per  le 
strade  d'Egitto.  L'illustrazione,  per  quanto 
modesta,  fa  capire  come  le  belve  si  muo- 
vessero... Né  la  mortalità  nel  bestiame  valse, 
né  le  locuste  sortirono  esito  migliore,  né  le 
ulceri  —  miseri  loro  i  colpiti!  — ,  né  la 
tempesta  che  distrusse  ogni  cosa  scosse  il 
Faraone,  né  l'oscurità  più  completa,  la  quale 
non  presentiamo  al  lettore  perchè  egli  facil- 
mente se  la  imagi  nera:  chiudendo  gli  occhi. 

11  Faraone  egiziano  si  divertiva  a  giuocare 
colla  pazienza  divina,  la  quale  ebbe  un  limite. 

E  disse  Iddio  a  Ni 
«  Io  farò  venire  ancora 
una  piaga  sopra  Farao- 
ne e  sopra  l'Egitto;  e  poi 
egli  vi  lascerà  andare  di 
qui... 

E  ogni  primogenito 
morrà  nel  Daese  d'Egitto, 
dal  primogenito  di  Farao- 
ne che  siede  sul  trono,  fino 
al  primogenito  della  serva 
che  è  dietro  la  marina; 
e  anche  ogni  primogenito  di  animali 

E  così  fu  (si  dti  ' 

;io  cosi    alla  decima    piag  >  che   segna 
la   lino  della   pazienza   divina  e   . 
XI. 


SC1UI  H  \N 
»    (I). 


doveva  lasciar  sfuggire,  epperò  Mosè,  pru- 
dentemente, pensò  di  far  uscire  gli  ebrei 
dall'Egitto.  Lui  stesso  li  avrebbe  condotti. 
Arrivati  alle  sponde  del  Mar  Rosso  egli 
pensa  che  è  meglio  raccorciar  la  via  e  toc- 
cate le  acque  del  mare  queste  si  spartirono 
e  gli  ebrei  poteron  passare  dall'altra  riva 
senza  né  meno  bagnarsi  la  punta  dei  piedi. 
Che  più?  I 

Malcauto  Faraone  !  Pentito  di  aver  elato 
la  libertà  a'suoi  schiavi  egli  rincorre  i  fug- 
genti. Passa  coi  suoi  il  Mar  Rosso  ancora 
asciutto  e  approfitta  così  della  favorevole  oc- 
casione. Ma  Mosè  ispirato  da  Dio  —  per 
certo  —  fa  rifluire  l'acqua 
sicché  gli  egizi  col  loro  re 
muoiono  —  miseri  loro 
—  annegati... 

E  qui  la  storia  ha  fine 
e  la  pazienza  dei  convitati 
anche.  La  cerimonia  preci* 
pita  verso  il  pranzo. 

Rohsti,  ancora  una  volta 
ci  si  lavano  le  mani.  ! 
massa,  mangiando  le  azzi- 
me che  sono  nella  cestella 
si  dice  una  benedizione  al  pane  azzimo  come 
tale  ed  un'altra  benedizione  si  dice  al  pane 
come  pane.  Maror,  si  mangia  la  lattuga  per 
ricordare,  sia  pure  per  un  istante  breve,  le 
amarezze  che   provarono  gli  ebrei  in  Egitto. 


LA  PASQUA  DEGLI  EBREI 


4i7 


Corèck,  si  assapora  un  po'  di  quella  tal  dol- 
cissima conserva  che  più  sopra  abbiamo 
lodata  e  che  sta  nella  cestella  a  rappresen- 
tare, indovinate  un  po'  che  cosa sicuro: 

la  calce. 
Quella  tal 
calce  che 
in  gran- 
dissima 
quantità 
gli  ebrei 
dovettero 
preparare 
affine  di 
costruire 
due   città, 

-,  Safun. 

come    il 

Faraone  aveva  loro  imposto  :  Pidom  e 
Ramsess.  Oh ,  sventurati  ebrei  oppres- 
si da  immensa  fatica  !  Oh,  dolcissima 
calce  ! 

E  a  questo  punto  si  può  respirare.  Sciiti- 
han-ghnorèch:  «  Si  ceèna  !  »  —  grida  tutta 
la  tavolata.  Era  tempo  !  La  cena  comin- 
cia con  un  ovo  sodo  che  è  simbolo,  per 
alcuni,  della  servilità  degli  ebrei  in  Egitto; 
che  commemora,  per  altri,  la  caduta  del 
Tempio    di    Salomone   in  Gerusalemme. 

Un  vecchio  saggio  —  saggio  assai  — 
conciliava  le  due  ipotesi  mangiando  due 
ova  --  né  mai  saggezza  fu  più  accorta: 
l'esempio  di  lui  dovrebbe  essere  seguito  e 
si  eliminerebbero  cosi  tante   discussioni. 

Dopo  la  cena,  il  cui  menu  non  è  rigida- 
mente fissato,  si  cantano  le  lodi  al  Signore, 
quindi,  chi  ne  ha  voglia,  e  son  pochini, 
mangia  Y  Afftcomen  di  cui  abbiam  detto  più 
sopra  e  che  rappresenta  il  sacrificio  pasquale 
e  si  chiude  la  cerimonia  pregando  Iddio 
che  ascolti  le  preghiere  che  gli  furono  ri- 
volte. 

Saggia  precauzione. 

Ma  si  fa  quasi  obbligo  ai  fedeli  di  atten- 
dere al  desco  l'alba  della  notte  di  Pasqua. 
Epperò  per  dilettare  i  bambini,  quelli  che 
si  tengon  desti,  i 
vecchi  cantano  sto- 
rielle, in  lingua  vol- 
gare, bizzarre  e  ca- 
ratteristiche delle 
quali  riporto  la  se- 
guente : 


I    V  STI  »RIA   DEL  CAPRETTO 

l*n  capret  un  capret  che  ha  preso  mio  padre  pei 
due  seudet. 

E'  vignù  al  gat  che  ha  magna  -.1  capret  —  un 
capret  un  capret  che  ha  preso  mio  padri  pei 
due  seudet. 

E'  vigm'i  al  can  che  ha  morsegà  al  gat,  che 
ha  magna  al  capret  -  un  capret...  ecc.  {Sì 
ripete  il  ritornello  ad  ogni  versoi. 

K  vignù  al  baston  che  ha  bastona  al  can.  che 
ha   morsegà  al  gat,  che  ha  magna  al  capret. 

E1  vignù  al  fog  che  ha  brusà  al  baston.  che 
ha  bastona  al  can,  che  ha  morsegà  al  gat,  che 
ha  magna  al  capret. 

E'  vignù  l'acqua    che    ha    smorsà  al  fog,   che 
ha  brusà  al  baston,  che  ha  bastona  al   can,  che 
ha  morsegà  al  gat,  che  ha  magna  al  capret. 
E'  vignù  al  bo   {bue)    che    ha    bivù    l'acqua, 

che  ha  smor- 
sà al  fog. 
che  ha  brusà 
al  baston, 
che  ha  ba- 
stona al  can, 
che  ha  mor- 
segà .il  gat. 
che  ha  ma 
gnà  al  ca- 
pret. 

E'     vignù 

al  se  : 
leolni    e  h  e 
scanna  alla 
moda  .     >      - 


Beni 


ca  i  boi  ini}  che  ha  sciachtà  (sgozzato)  al  bo,  che  ha 

bivù  l'acqua  che  ha  smorza  al  fog,  che  ha  brusà  al 
baston,  che  ha  bastona  al  can.  che  ha  morsegà  al 
gat,  che  ha  magna  al   capret. 

E'  vignù  al  Maiali  ama:  ed  [l'Angelo  della  Morte 
che  ha  massa  (ucciso)  al  scìochèt,  che    ha   sciachtà 
al  bo,  che  ha  bivù  l'acqua,  che  ha  smorsà    al    fog, 
che  ha  brusà  al  baston,  che  ha  bastona  al  can,  che 
ha  morsegà  al  gat,  che  ha  magna  al  capret... 

Ci  siamo  ! 

Tutta  la  tavola  in  coro  esclama  : 
1.'  vignù  Kadosc-baruchù  (il  Signore  Jddiol  che 
ha  massa  al  Malah-amàved,  che  ha  massa  al  sciochét. 
che  ha  sciachtà  al  bo,  che  ha  bivù  l'acqua,  che  ha 
smorsà  al  fog.  che  ha  brusà  al  baston,  che  ha  ba- 
stona al  can,  che  ha  morsegà  al  gat,  che  ha  magna 
al  capret  —  un  capret  un  capret  che  ha  preso  mio 
padre  per  due   seudet. 

Come  si  vede,  era  un  guaio  grosso  se  non 
arrivava  il  Padre  Eterno  a  por  fine  a  co- 
desto piacevole  can- 
to... che  minacciava 
di  annoiarci  per  mil- 
l'anni  a  venire. 

ATTILIO 

TEGLIO 


La  Iattura. 


28 


IL 


9 


TATE 


OH 


AM  MARTIN© 


.    PI  IMERK  .'.hi    I  '    VUTI  NNO) 


Ippolito    Salverio,    d'anni,    48  —Jacopo    Mornaschi,   d'anni    50 

Ri  GINA   detta   A'<  i  .    d'anni    ^4 


salvilo  di  Jacopo  Morna- 
schi entra  dalle  aperte  fi  ■ 
un  bel  sete  d'autun- 
no. Alto,  magro,  d'un  bion- 
do che  sfuma  in  un  grigio 
cinereo,  s'aggira  Jacopo 
per  la  starna  in  un'  at- 
tesa coire  ul sa.  ('.rana' aria 
d'eleganza  intorno,  ed  elegantissimo  l'uomo 
che  combatte  con  disperala  battaglia  la  de- 
vastazione degli  anni  e  dei  piaceri  Suonano 
alla  pendola  deli  anticamera  le  quattro  e  mezzo. 
L'aria  s'oscura.  Indugia  il  sole  vanamente 
davanzali.  Il  freddo  si  fa  sensibile  e  pun- 
gente. A  un  tratto  uno  squillo  del  campanello 
elettrico.  Jacopo  si  slancia  nell'anticamera. 
apre  la  porla,  introduce  Rei; ina.  Regina  e 
giovine,  è  fine.  ,  fragrante,  /intra  avvilup- 
pata nella  pelliccia,  solleva  il  veto  che  le  na- 
sconde il  volto  e  si  guarda  attorno  ironica. 
Jacopo   le   s'inchina  una  due  Ire  volte. 

REGINA 

Ho  capito,  ho  capito...   Voi  m'inchinate. 
Grazie. 

JA(     1 
Inchino  una  regina. 

REGINA 

Come  siete  spiritoso  !   lo  mi  chiamo  Rex. 
Virilmente. 

INA 

Già:   Rex.    E  maschio  ed  è  imperioso. 
Ma  voi  siete  femmina  e...  docile. 


Docile? 
Siete  venuta. 


INA 

Ah,  per  questo?    .    Povero   voil  Ho  ac- 
cettato   il    vostro    invito   ch'era    una   sfida. 


Eccomi.    Potete    fare    di    me    quel   che  vo- 
lete. 

jai  opo 
Ai  vostri  ordini,  (/.'aiuta  a  svestire  la  pel- 
liccia). 

REI. INA 

Che  freddo!  (Si  volge  alle  finestre):  Siete 
matto  o  ubriaco?...  Chiudete  quelle  finestre. 

]  ACO 

eguìsce). 

REGINA 

Povero  Iacopo!  Ha  visto  il  sole,  il  sole 
di  quest'illusoria  estate  di  San  Martino  e 
ha  creduto  di  ringiovanire  sé  e  la  sua  de- 
crepita casa  aprendo  le  finestre...  Ma  è  un 
sole  che  non  scalda,  è  un'estate  che  non 
feconda...  Come  il  biondo  dei  vostri  capelli 
e   la    forza  dei  vostri  denti,  povero  amico! 

jai  1 
Mettetemi  alla  prova. 

REGINA 

Mordereste? 

JAI 

Anche. 

INA 

tendo  il  braccio-,  late. 
1  ipi  1 
(afferrandole  una  mano):  Rex.  Rex,  mia  vec- 
chia piccola  Regina,  non  dovevate  venire 
se  era  per  dirmi...  quel  che  mi  dite.  Stiamo 
ai  patti,  vi  prego.  Voi  mi  siete  garante  con 
la  vostra  presenza  che  io  vi  ho  invitata  a 
casa  mia.  da  solo  a  sola... 

REGIN  A 

ndo  la  mano  dalla  stretta):  Ebbene? 

te  :  Non  so...  E'  difficile  dire...  Voi 
mi  capite...  Onesto  è  un  appartamento  da 
scapolo,  da  scapolo,  capite?..    Ora  non  viene 


L'ESTATE   IH    SAN    MAR  I  INO 


419 


REGINA 
«  Come  siete  spiritoso!  ///  mi  chìam  •   "        r ,,  ». 


I  A     !  I    1   I  I    l\\ 


una  donna  sola  da  un  uomo  solo...  {S'in- 
terrompe: e  tormenta  con  te  mani  la  pelliccia 
di  lei  posa/a  sul  divano). 

.INA 

[che  s'è  seduta  sul  divano):  Ah,  dunque,  una 
azza  —  capite?  —  una  vera  ragazza  non 
può  accettare  l'invito  d'un  vecchio  scapolo 
senza  che  il  vecchio  scapolo  le  frughi  le 
vesti  ? 

[ACO 
(togliendo   le   mani    dalla   pelliccia,    come   un 
colpevole):   Avete    un    reno    modo    d'espri- 
mervi... Quel  che  voi  fate  è  semplicemente 
inaudito. 

RI   '.INA 

Quel  che  non  faccio...    Ma,  rassicuratevi, 
con  me  niente  è  inaudito. 
i  ipi  i 
Me  n'accorgo. 

l'i  GINA 

E  pretendevate  di  conoscermi  !  Da  quanto 
tempo,   dite,   credete  di  conoscermi   voi ? 

JACl  I    i 
Da  ventiquattr'anni,    la  vostra  età. 

REGINA 

Volete  dire  che  m'avete  vista  nascere? 

[ACOPO 

Press'a  poco. 

INA 

E  sia  pure.  Ma  quanto  tempo  siete  stato 
assente  dall'Italia? 

Dieci  anni. 

REGINA 

Dieci  anni  di  commerci  americani.  V'han 
fatto  ricco  e  ottuso.  Eh,  si!  Poiché  vuol 
dire  che  m'avete  veramente  conosciuta  fino 
all'età  insulsa  e  sgraziata  in  cui  una  fan- 
ciulla non  è  ancor  duina  Ma  poi?...  Io 
sono  cresciuta  per  conto  mio,  estranea  ai 
vostri  occhi  e  ai  vostri  desideri.  E  voi  siete 
tornalo  da  un  mese  appena.  La  donna  che 
sono  v'è  apparsa  improvvisa,  ignorata,  del 
tutto  nuova.  Non  c'è  legame  Ira  il  mio  o/gi 
e  il  mio  jeri.  Che  speravate,  che  sperate 
d  inque  da  me  ? 

I  Ai  I 

Curioso  modo  ili  ragionare  il  vostro!  Ri- 
torno dopo  una  lunghissimaassenza,  vi  ritrovo 
qual  siete...  cioè  splendidamente  cara...,  vi 
faccio  la  corte,  voi  mi  provocate,  v'invito 
a  casa  mia,  voi  accettai'  ed  ora,  ora  mi 
dite  che  tutto  questo  ni  n  conta,  che  voi 
siete  ignota  a  me,  e  mi  domandate  che  cosa 
ro...  Ma  come  voi  n.m  siete  i'iu  l'insulsa 
t  in  nulla  '  li  ■  ho  cullata  sulle  ginocchia,  così 
io  non  mi  riconosco  più  per  il  vostro  tra- 
tullo     d'allora.     Sono    un     uomo    nuovo   da- 


vanti  a   una   donna    nuova,    che    spera,    che 
domanda,  che  vuole  I'... 

REGINA 

{si  alza):  E  chi   vi   ha  dato  il  diritto  di  i 
dirmi   questo3 

0P0 
Il  vostro  contegno...  aperto,  la  vostra  pre- 
senza qui 

REGINA 

Non  confondiamo.  La  mia  presenza  non 
è  che  una  sfida  alla  vostra  improntitudine. 
Quanto  al  mio  contegno,  esso  non  ha  mai 
autorizzato  nessuno  a  parlarmi  come  fate  voi 

I  A<   OPO 

Ma  non  sarete  andata  in  casa  di  tutti  gli 
.scapoli  amici  di  vostro  padre! 

REGINA 

E  anche  fosse   non    avrei  avuto  nulla  da 

temere. 

i  \ 

Perdio!  Credevo  di  conoscere  i  miei  com- 
patrioti,  ma  mi  avvedo  che  il  lungo  esilio... 

R  ei  ■  1  n  \ 
Vi   ha  invecchiato  e  rammollito. 

JACOPI  ' 
Signorina! 

r  i;i  ,  i  n  a 
Signore!  {Una pausa.  —  Poi  ella  rompe  in 
una  e;  rande  risata):  Orsù,  povero  amico  mio, 
il  sole  di  questa  vana  estate  vi  ha  inebriati 
Sedetevi  qui  vicino  a  me,  e  ragioniamo  da 
candidi  amici.  (Lo  fa  sedere  sul  divano  e 
»//  si  pone  accanto):  Volevate  dunque  pren- 
dermi come  si  prende  una  ragazza  di  strad 

JACOPO 

Ree.  mi  permettete  d'essere  terribilmente 
sincero? 

R  !  .1  .INA 

Terribilmente.'    E   sentiamo. 

JAi  I       I 

Vi   ho  giudicato  assai  male. 

IN  \ 

Questo  l'avevojcapito. 

■  ipo 
Si,    male,    perchè    lontano    da    voi     dalla 
casa   di    vostro    padre,    per   tanti  anni,  non 
ho    saputo    abituarmi     subito    all'ori;  inaliti 
della   vostra    libera    dimora...     E    avevo  giù 
dicalo  male  anche  vostro  padre. 

REGINA 

Oh,   povero   papà!    E  che  c'entra  lui? 

[Al  OPO 
Si    sa,    eterno    Iddio...    Con    voi  'n 
l'inno  mezzi  discorsi...  Tutto  o  niente...  Eb- 
bene, siete  nata... 


L'ESTATE  DI  SAN    .MARTINO 


421 


REGINA 

(interrompendo,  imperturbabile)...  da  uno  dei 
tanti  amori  giovanili  di  papà...   Avanti  I 

JACOPO 

Ma  sapete  che  avete  un  curioso  modo  di 
dir  le  cose  voi!...  Sia  pure  come  avete 
detto...  Avete  vissuto  con  lui,  sempre,  in 
una  casa  di  scapolo,  in  mezzo  ad  uomini, 
liberamente,  selvaggiamente...  Sempre  uo- 
mini, tutti  uomini,  d'ogni  età...  Vi  siete 
mascolinizzato  nome,  linguaggio,  abitudini... 
Si  capisce  che  a  un  pò  ver' uomo  come  me, 
piovuto  improvviso  dal  suo  esilio,  tutto  que- 
sto sia  sembrato  da  prima  strano,  poi  ecci- 
tante... Si  capisce  che  l'etichetta  non  mi 
bastasse,  che  cercassi  il  contenuto...  E  così... 
REGINA 

E  così,  non  ostante  che  siate  uno  degl'in- 
timissimi  di  mio  padre,  che  m'abbiate  un 
tempo  santamente  portato  sulle  ginocchia, 
non  ostante  la  differenza  d'età...  e  di  sesso, 
voi  m'avete  invitata  a  casa  vostra.  Un  con- 
vegno segreto  :  proprio  come  i  vecchi  dissen- 
nati fanno  con  le  ragazzine  inesperte...  Ah, 
è  molto  nobile  da  parte  vostra  !  Ve  ne  sono 
riconoscentissima  anche  a  nome  di  mio  pa- 
dre. (Una  pausa.  —  Ella  si  alza1.  Ma  adesso 
che  mi  coni  scete...  tutta  quanta,  anche  nel- 
l'età maggiore,  favorite  condurmi  fino  alla 
porta,  inchinarvi,  baciarmi  devotamente  la 
mano,  domandarmi  umilmente  scusa  e,  da 
domani  in  poi,  mutare  assolutamente  costu- 
me a  mio  riguardo.  Per  questo  ho  accettato 
il  vostro  riprovevole  invito ,  per  dirvi  a 
quattr'occhi:  —  Voi  non  potete  essere  che 
un  trastullo  di  più  nella  grande  famiglia 
dei  vecchi  scapoli  amici  del  babbo,  buono 
a  divertire  i  casti  e  pacifici  ozi  di  questa 
giovine  zitella.  —  Capito?...  Per  tutti  voi 
sono  Rex.  Regina  lo  sarò  solo  per  uno,  per 
colui  che  deve  ancora  venire...  E  ora,  addio. 

JACOPO 

(si  alza  tra  confuso  e  rapilo,  e  dà  il  braccio 
iì  Regina):  Così,  subito,   ve  ne  andate? 

REGINA 

Si  capisce.  E'  già  scuro.  Datemi  la  pel- 
liccia.  E  accendete  la  luce. 

JACOPO 

(gira  la  chiavetta  della  luce  elettrica.  Il  sa- 
lotto s'illumina.  Aiutando  Regina  a  indossare 
la  pellicciaj:  Non  dico,  ma  la  lezione  è  stata 
meritalissima. 

REGINA 

Oh,  io  so  indulgere  all'età  ..  [S'incammi- 
nano verso  l'anticamera), 

JACOPO 

Come  siete  spietata  !  Avessi  un  solo  ca- 
pello bianco... 


REGINA 

Sfido  !  Fate  la  cura  del  sole...  E,  vedete, 
sono  malati  e  stinti  i  vostri  capelli  come  il 
sole  di  San  Martino.  (Sono  giunti  alla  porta 
n'uscita):   Fate  il   dover  vostro. 

JACOPO 

Mia  vecchia  piccola  Rex...  (S'inchina  e 
le  bacia  la  mano,  aitando  lo  squillo  del  cam- 
panello elettrico  li  fa  sobbalzare.  I  '//a  pausa). 

REGIN  K-JA.COPO 
(a  bassa  zoce,   interrogandosi):   Chi  è? 

REGINA 

Non  aprite.  Venite  via,  via  !  (Gli  sfugge 
e  //entra  nel  salotto). 

JACOPO 

[raggiungendola):   Aspettiamo.  Se  ne  andrà. 

REGINA 
Non  c'è  altra  via  d'uscita? 


No. 


JACOPO 


REGINA 

Non  voglio  farmi  vedere,  capite?  Chi  sa 
che  cosa  si  penserebbe! 

JACOPO 

Sssst  !  Aspettiamo.  (Siedono  discosti,  in 
silenzio.  —  Una  pausa. —  Poi  uno  squillo  più 
lungo,  e  un  secondo,  e  un  terzo  secchi  e  /lez- 
iosi ). 

REGINA 

(si  1  ialza,  agitatamente):    Dio,  che  fare? 

JACOPO 

[s'è  avvicina/o  con  passi  di  lupo  all' antica  mera): 
Accidenti!    E'   un  amico  intimo. 
REGINA 

Chi?  Chi? 

JACOPO 

Non  so,  ma  bestemmia  con  tanta  confi- 
denza. . . 

REGINA 
[con  repentina  risoluzione):  —  Forse  ci  ha 
uditi.  Bisogna  aprirgli!  (Si  guarda  attorno 
per  ce/care  uno  scampo:  v.ede  un  uscio  se- 
miaperto). Andrò  di  là.  Lo  manderete  via 
subito,  con  una  scusa...  (S'avvia  verso  l'u- 
scio, ma  sulla  soglia  si  ritrae  con  impeto). 
Qui   no. 

JACOPO 

(malinconicamente):   E'  l'unica  camera  dispo- 
nibile,  quella  da  letto. 

REGINA 

[scrollando  le  spalle):    Ebbene,  che  importa? 
Pur  che  non   mi  si  veda...   Via,    sbriga' 
Veglio  essere  libera.   (Esce). 

JACOPO 

(rimane  mi  istante  in/mobile,  pensoso):  E  ora? 
Maledetto  secc 


LA    LETTU  R  A 


i  mi  i  oce  dì  "a»  i 
Jacopo!  Mornaschi!  Ci  sei  o  non  ci 

JA<  OPO 

un  violento  sobbalzo  e  istintivamente  H  ri- 
fugia nell'angolo  fin  lontano)  Sai  r  lì  pa- 
dre >li  Regina!  Salverio!  (Si  caccia  /•  mani 
nei  capelli,  sbigottito,  e  nella  confusione  ro- 
vescia un  lavala  di  gioco). 

voce  di  fuori 
I  ih,   finalmente!   Vieni  dunque? 

I  VI  '  >PO 

M'ha  sentito...  Avvenga  che  può  !  Si  pre- 
cipita in  anticamera,  apre  la  porta.  A  Ippo- 
lito che  appai,  |:  Eh,  (  he  diavole-rio  fai?  Non 
si  può  slare  in  pace  un   momento. 

io  di  capelli,  ma  di  riso  florido  e  d'a- 
lo giocondo,  Ippolito  S  "Ira  nel 
salotto  volgendo  gli  occhi  curiosi  da 
pai  te.  Finta  intorno.  Ammicca  e  sorride .  Poi 
le  sul  divano  al  posto  preciso  di  Regina. 
Iacopo  osamente  con  un  profondo 
tremito  che  gli  SÌ  rivela  sempre  fin  sensibile 
sulle  labbra  e  al  mento.    —    I  na   pausa.    — 

Qui  c'è  odor  di  donna. 
riandò  un  nuovo  sobbalzo):  Ma  che  donna! 

Tu   sai   che   me   n'intendo. 
JAI  i 
mostrando  di  Untare):   Non  sento  niente. 
IPPi  il 
Ti  conviene.  Sei  un  gentiluomo. 

[Al  I  .  1  -<  i 
mi   vai  contando  di  donne  e  di  gen- 
tiluomini !  Su,   presto,  clic  vuoi  da  me? 
[PPOL1  n  > 
n  una  calma  olimpi  nervoso. 

IAC  I  IPI  I 

Sei  tu  i  he  dai  il  nervoso.   Io  friggo  e  tu 

quieto  come  l'ol 

L1TO 

I  o  vedi  che  sragioni. 
ii>i , 
imma,   Ippolito... 

ippoli  r<  i 
Preo  Pasquale  che 

vogliono  combinare  una  partii  l  a  per 

uni   SUI    1. 

Gesù   Malia  ! 

IPPI  111  1 1 1 
Sai  i  i  Riorni    dell  sono 

ottimi  pi 

Me  n'infi  i  hio. 


ippi  »li  ro 
K'  evidente.  Qui  c'è  una  donna. 

I  V  I  il'  i 
(non  sa  più  contenere   il  convulso  e  halli,: 
Ti   prego...    Donne?...  Tal  (piale    mi  vedi.. 
Voglio  dire..    Sì,  ecco. 

i i*t ■■  >i  li" 
Parola  d'onore  che  sei  buffo!   Ma  è    una 
ia  da  fare  quella?...  Se  sei  in  comoagnia.. 

I  Ai  i  IPI  l 

Ti   dico   di   no. 

Il'l'i'! 

Solo,  allora  ? 

.  ti  i 

Solo,    solissimo,    arcisolo...    Come    te    la 
debbo  cantare5  Oh!   Oh!   (Ha  un  falso  t 
straziante). 

[ppi  ' 
Piangi  ? 

|AI  OPO 

Rido. 

IPPOLITO 

{rompendo  a  ridere,  si  alza):  La  camera  da 
letto  è  chiusa.  E'  là.  Sono  discreto.  Non 
voglio  saper  altro.  Me   ne  vado. 

ipi  i 
non  può    /imare    un    lungo  respiro  di  l 
om  i. 

l         ILI  l<> 

Hai  già  delle  avventure  dopo  un  mese 
dal  tuo  ritorno?  Mi  piace.  Sei  degno  del 
nostro  passato.  Aspetto  giù  Ermanno,  C 
miro  e  Pasquale  per  raccontarglielo.  1 
che  verremo  a  sapere  il  nome...  della  vit 
lima.  Tu  non  lo  dirai.  E'  giusto.  Ma  noi 
lo  sapremo.  Ed  è  altrettanto  giusto.  E'  seni 
pre  stato  così.   Ciao.   {S'aviia  per  us< 

l.\' 

(fermandolo  sulla  soglia  dell'anticamera  Ip 
polito,  Ippolito,  tu  diventi  pazzo.  Qui  non 
c'è  nessuno,  non  c'è  mai  stalo  nessuno.. 
Ti  prego  di  non  insistere...  Perderesti  la  mia 
amicizia...  Che  vuoi  mai  raccontare  a  E) 
mulini,  Casimiro  e  Pasquale?  Frottole,  idi" 
t  issi  me  frottole  che  mi  comprami  ti 
Cioè  no,  che  potrebbero  compromel 
Ma  che  dico?...  Insomma,  vattene!...  No 
dammi  prima  la  tua  parola  d'onore, 

IPPI  ILI  I  '  ' 

Ma  sei  un  bambino,  un  collegiale,  un  se 
minarista,   tutto   quel   che    ci     può    essere  di 
più   seminarista!    Hai   paura,    hai     paura.    Ma 
di  che,  o  ultimo  degli  uomini  ?  Mi  fai  p 
mi  fai  orrore.  Sei  indegno  del  nostro  pas 
Lo  dirò  a  Ermanno,  Casimiro    e    Pasqu 
Ti  disprezzeremo,    E,  conosciuta    la   donna 
che  t'ha  ridotto  in  questo    stato,  ne  fai 


L'ESTATE  DI  SAN   MARTINO 


solenne  vendetta.  Sarai  vendicato. 
ia  verso  l'uscio  della  canuta 
ilo). 

JAO  IPO 

[con  un  salto  gli  è  sopra.  gC impedi- 
ti continuare):   No,  perdio! 
u  ito 
trionfante):  Allora  c'è. 

JAI  ■ 

[in  un  soffio):   C'è. 

IPPOLITO 

Oh,  è  detta!  {A  bassa  voce):  Se 
hai  tanta  paura,  una  gran  dama 
allora? 

s.):    L'uà  gran  dama. 
IPPOLITO 

Corbezzoli!  Sei  salito  molto  in 

alio. 

.IACOPO 

Eh! 

•l.ITO 

Ti  faccio  i  miei  complimenti.  Te 
li  faranno  anche  Ermanno,  Casi- 
miro e  l'as.... 

jai  1 1 
Lasciali  stare.   E  dammi  la  tua 
parola  d'onore  che  non  dirai  nien- 
te né  meno  a  loro. 

IPPOLITO 

Come?  Né  meno  a  loro?...  Ma 
non  è  un'avventura,  dunque,  è  un 
amore  ? 

JA<  I  i 

[a franto):   Un  grande  amore. 
ippoli  1 1  i 
Tutto  in  un  mese  ? 

JACO    0 

Tutto. 

ippoli  r<  ■ 
Scusa,   ma  quando   fu  ? 

JAO 
Oh,     insomma,     compatiscimi, 
ma   è   così  !     E    ora.     vattene.    E 
dammi  la  tua  parola  d'onore... 

ippi  ili  n  p 
No,  caro,  niente  parola  d'ono- 
re... Tu  sei  cascato  nella  pania 
come  un  passerotto  di  prima  piu- 
ma. Bisogna  salvarti.  Alla  tua 
età!...  Ermanno,  Casimiro  e  Pa- 
squale saranno  con  me...  Avven- 
ture, si,  quante  vuoi,  amori  no... 
Ti  sei  arricchito,  ti  si  vuol  spo- 
sare... E'  cosi3  Di'  che  è  così?  Non 
importa...   Il   tuo  silenzio  è  gene- 


ippouro 

«  (hii  c'è  odor  di  donna». 


■124 


I   \    I  11  NJRA 


roso.  Me  ne  vailo.  Ma  saprò  prima  «li  notte 
il  nome  di  quella  donna,  dovessi  buscarmi 
una    polmonite.    [S'avvia  per  uscire). 

OPO 

(lo  trattiene  ancora  una  volta  sulla  soglia 
dell'anticamera):  Ah,  no,  questo  poi  no!  Non 
li  laseio  andar  via.  Adesso  devi  rimanere. 
Tu  la  spieresti  nella  via  quando  esce.  E  io 
non  voglio.  Se  lo  sai  tu,  se  lo  sanno  loro, 
lo  sa  tutta  la  città.  E'  l'onore  di  una  donna, 
capisci?  Non  si  può  sciuparlo  così  nel  nome 
d'un'amicizia.  bisso  vale  più,  assai  più.  Pen- 
saci, Ippolito. 

ILI  I" 

Povero  Jacopo!  Sei  cotto,  va.  [Una pausa. 
—  Jacopo  s' accascia  a  sedere.  Ippolito  gli  hattc 
sulle   spalle    ri  he>   osamente.    A    un   tratto  lo 
squillo   del   campanello  elettrico:  una  due  tre 
Volte.   A   ogni  squillo   Ippolito  dice  un  nome. 
Ermanno,    Casimiro,    Pasquale:   eccoli. 
i  \c di'i  i 
un  gesto  di  disperazione):  Fa  quel  che 
credi. 

il  in 
Oggi   li   mando  via.   Ti    vedo    troppo  ma- 
lato...  E  ti  lascio  in  pace  anch'io...    Ma  di 
me  non  devi  temere.    Ciao.    [Esce  dall'aliti- 
carnei  a  . 

S'ode    il    rumore    della    porta   che    si    rin 
chiude,  lo  strepilo  degli  amici,    le  voci  che  a 
poco   a  poco   s'allontanano.    Ritornato    il   si- 
lenzio.  Jacopo  si  precipita  ad   aprire   l'i/ 
della    cancro    da    letto.    .Sulla   soglia    appare 
Regina  Callida  ma  calma. 

il  GINA 

Mio  padre. 

OPO 

Eh,  già...    M'avete  sentito? 

INA 

Tutto  ho  sentilo 

i  ipi  i 

i    ■ 

REGINA 

Adesso  me  ne  va 

In  bocca  al  lupo'.  . 

in  \ 
Son  già  lontani. 

JAI  i 

E  i  manm  i,  Casimii  ma  vostro 

padre,    uo     E  ■  ilo   di  Ila   strada   che 

vi  vedrà  uscire.  Lo  conosco  bene.  E'  un 
amico  terni 

I:  EGI 

icone  alla  finestra     E'  venuto  in  carrozza. 

■ 


[ACOPO 

Accidenti!  Al  riparo  anche  delle  polmo- 
niti !... 

INA 

[s'aggira  smaniosa  per  la  sterna):  E"  stupido 
quel  che  avviene  Dopo  il  mistero  che  ne 
avete  fatto,  chi  crederebbe  alla  verità?  Ma 
perchè  non  avete  detto  subito  che  ero  io, 
a   mio   padre? 

i  \{  •  tpi  i 
Brava!    E    vi    vedeva  uscire  dalla  camera 
da  letto... 

REGINA 
Era   sempre    meglio.    Ora    con    la    vostra 
ridicola  paura,  gli  avete  dato  la  certezza  d'un 
amore  eccezionale,  peccaminoso. 
\,  , ipi  i 
Rex.   per  l'eterno  Lidio,  non  seguitate  nel 
vostro  curioso  modo   di    ragionare.  Ci  vuol 
altro!   Ci  vuole    un    atto   virile.    {Rimane  un 
istante  assorto:  poi  con  tono  -doralo  \  :  Re  i  .  affi  • 
datevi  a  me.    Vi   salvo. 

REGINA 

Che  fate? 

JACOPO 

Chiamo  vostro  padre. 

li  GINA 

Siete  matto? 

JA(  OPO 

Anche  questo  è  possibile.  Ritornate  un 
momento  nella  mia  camera  e  non  fiatate. 

/.a  spinge  nella  camera  e  la  rinchiude.  Poi 
gira  la  chiavetta  della  luce  elettrica.  Il  sa- 
lotto piomba  nell'oscurità.  Corre  ad  aprire  la 
finestra,  si  sporge  dal  davanzale,  chiama:  — 
Ippolito!  Salverio  !  Sali!  Sali!  —  Rinchiude 
la  finestra,  esce  in  anticamera,  apre  la  porta. 
Dopo  poco  riappare  Ippolito.  Entrano  in- 
sieme nel  salotto. 

IPPOLITO 

Accendi   la   luce!  C'è  un  buio  d'inferro. 

[con  Iona  sommesso  e  tragico:   No. 

'i  il" 
Che  hai  ? 

IACOPO 

(e.  s.):  Dobbiamo  essere  al   buio.   Non  d 
veder  nulla.    [Si  allontana  di  qualche   pò 
Mi   vedi? 

ippoli  ro 
Vagamente,  come  un'ombra.  Sono  anche 
miope...    Ma   che   vuoi? 

IA.  I 

Benissimo.  Siedi  là.  [Loja  %edere  nell'an- 
golo del  salotto  opposto  all'uscio  dello    a* 
da  letto  ■    E    non    muoverti!...     Una  pan 
< Juella  signora  demanda  una  grande    piova 


L'ESTATE  DI  SAN   MARTINO 


425 


al  gentiluomo  che  tu  sei.  Ho  garantito  per 
te.  Ella  t'ha  visto  nella  carrozza.  M'ha  fatta 
una  scena  orrenda  di  lagrime...  Ebbene, 
ella  uscirà  da  quella  camera,  velata.  Io  l'ac- 
compagnerò fino  alla  porta.  Se  n'andrà  com'è 
venuta,  ignota  a  tutti.  E  tu,  da  quest'angolo, 
la  vedrai  passare  senza  riconoscerla.  E' 
l'unico  modo  per  impedire  che  tu  la  scorga 
e  la  segua.  Non  puoi  non  accettare.  Accetta. 

IPPOLIT»  1 
A  un  patto. 

.IACOPO 


1PPI  'I.ITO 

mi   dirai 

JACOPO 

Inteso? 


tutto. 


(che  si  divet .' 
Quale  ? 

Che  tu,  dopo, 
Ti  dirò  tutto. 

IPPOLITO 

Inteso.   (/  due  uomini  si  stringono  la  mano). 

Jacopo  trae  un  grande  respiro  di  libera- 
sione.  S' avvicina  misterioso  all'uscio  della 
camera  da  letto,  lo  opre,  entra.  Ippolito,  dal 
suo  angolo,  aguzza  gli  occhi,  leva  di  tasca 
una  lente,  la  pone  all'occhio  destro.  Dopo  un 


istante  appare  Jacopo  e,  dietro  a  lui.  Regina 
avviluppata  nella  pelliccia,  col  viso  coperto  da 
un  denso  velo.  Ippolito  sì  alza  e  s'inchina 
profondamente.  Strisciando  lungo  le  pareti, 
Jacopo  e  Regina  escono  cauti  in  anticamera: 
s'ode  la  porta  che  s'apre  e  si  rinchiude.  Poi 
Jacopo  ì  lappare,  riaccende  la  luce  elettrica, 
scruta  convulso  Ippolito  che  gli  va  incontro. 

[IPPOLITO 
(ridendo):  Ingenuo!  L'ho  riconosciuta.  E' la... 

JACOPO 

(con  un  grido  giubilante):  No,  non  dire  il 
nome.  Resti  fra  di  noi.  Il  silenzio  è  il  mi- 
glior suggello.    (Gli  tende  la  mano):   Grazie. 

IPPOLITO 

(stringendo  la  mano  di  Jacopo):  Ed  ora  rac- 
contami tutto... 

JACOPO 

Un  momento.  [Accorre  alla  finestra):  Ha 
preso  la  tua  carrozza.  Parte.  (Si  volge  a  Ip- 
polito con  gli  occhi  umidi)  :  Povero  amore  ! 
Sta  tanto  lontano... 

TOMASO  MONICELLI. 


idei    mondo    ..  In  fondi  M         dà    ho  lavoralo  .■>:!  ti-  mi 


(Continuazione,  vedasi  minuto  precea 


CAPITOLO   XI. 
Terribile    apparizione. 


«■":-yr?'>}-V-:.« 
li 


♦■'.  %. 


%. 


V1 


?.■$ 


..-♦..■ 


a  porta  si  era  appena  chiusa 
dietro  al  segretario  perpetuo, 
quando  la  signora  I.alouette 
si  precipitò  nella  camera  e 
chiese  a  suo  marito  ansiosa: 

—  Ebbene,  Haspard? 

—  Ebbene,  la  cosa  è   fatta. 
Egli    mi  disse: 

«Arrivederci  fra  poco,  mio  caro  collega». 

—  E...  sa  tutto? 

—  Tutto! 

—  Benissimo!  Cosi  almeno  se  un  giorno  si 
venisse  a  sapere    la   cosa...  non  si  sorpren 
ranno  più...  il    tuo    dovere   tu   l'avrai    fatto... 
peggio  per   lui   se   000   avrà   fatto  il   suo! 

1   'lue  si  abbracciarono.   Erano  raggianti  ! 
l.i  signora  Lalouette    s'inchinò  al  marito  e 
gli   disse  : 

—  Ruon  giorno,  signor  accademico! 

—  Tutto  per  te...  —  dis^e   I.alouette. 

Era  verissimo  i  he  era  i"  i  amor  suo  che  gio- 
■   iva  quella  strana  partiti.  La  signora  Lalouette 
che  aveva  sposato    il    sigimi    i    l'oin  iti    pi-rrl 
aveva   scritto  ilei  libri,   non    aveva  mai  perdo- 


nato a  suo  marito  di  averle  nascosto  che  egli 
non  sapeva  leggere.  Oliando  egli  confessò  la 
cosa  vi  furono  in  casa  delle  scene  dolorose, 
dopo  di  che  la  signora  Lalouette  aveva  tentato 
di  insegnare  a  leggere  a  suo  marito.  Pena  imi 
tile!  Si  sarebbe  detto  che  vi  era  una 
di  sortilegio.  L'alfabeto  più  o  meno  andò: 
ma  quando  si  passò  alle  sillabe,  il  signor  La 
louette  non  potè  mai  capire:  ba  ba,  bi  bi,  bo  bo, 
bu  bit.  Era  troppo  tardi;  esse  non  gli  intra 
vano  in  testa.  (Iran  peccato,  perchè  il  signor 
Lalouette  era  un  artista,  ed  amava  le  cose 
belle  La  signora  Lalouette  ne  fece  una  malat- 
tia, dalla  quale  non  guari  che  il  giorno  in  cui 
mir  I.alouette  venne  nominato  n 
idemia.  Allora  gli  ritornò  un  | 
suo  amore. 

Ma  benché  molti  anni  fossero  passati  da  al- 
lora e  che  il  signor  Gaspard  Lalouette  pò 
ad  interessarsi  al  disopra  di  tutto  alla  lettera 
tura,  grazie    all'intromissione   di   sua    moglie, 
fra  i  «due  coniugi»  vi  era  sempre  qut 
greto  formidabile    che    avvelenava  la  loi 
Stenza:  il  signor  Lalouette  non  sapeva  Ir. 

Intanto  era  successo    tutto    quell'affare  del- 
l'Accademia.   Per  un  puro  caso,  il  sign> 
louette    aveva    assistito  alla  morte  di   Maxime 


IL  SEGGIO  STREGATO 


42; 


d'Aulnay.  Il  signor  Gaspard  Lalouette  non  era 
né  un  superstizioso  né  un  imbecille.  Giudicò 
la  morte  naturale  in  un  uomo  che  aveva  una 
malattia  di  cuore,  e  che  era  naturalmente  im- 
pressionato dal  decesso  tragico  del  suo  ante- 
cessore. Si  stupì  dell'emozione  generale  e  sor- 
rise di  tutte  le  stupidità  che  andavano  in  giro 
sulla  vendetta  di  un  certo  stregone  che  era 
scomparso.  E  fu  molto  meravigliato  quando 
seppe  che  questo  doppio  avvenimento  aveva 
talmente  sconvolto  gli  animi  in  generale  che 
non  si  trovava  più  nessun  nuovo  postulante 
che  si  presentasse  alla  successione  di  monsi- 
gnor d'Àbbeville.  Rimaneva  il  solo  Martin  La- 
touche,  il  quale  ancora  non  avesse  ritirata  la 
sua  candidatura.  Un  bel  giorno  il  signor  La- 
louette  si  era  detto: 

—  E'  ben  burlo  però  !  Se  non  ne  vogliono 
sapere  di  occupare  il  seggio...  io  non  ho  paura... 
io!...  questo  sì  che  ringalluzzerebbe  la  mia 
Eulalia  ! 

Eulalia  era  il  nome  della  signora  Gaspard 
Lalouette. 

Non  disse  però  parola  di  queste  sue  vaghe 
intenzioni  alla  «sua  sposa». 

Fu  assai  mortificato  quando  seppe  che  il 
signor  Martin  Latouche  accettava  tranquilla- 
mente di  essere  eletto  al  seggio  fatale.  Volle 
però  assistere  alla  seduta  per  il  ricevimento 
di  Martin  Latouche.  Non  si  potrebbe  dire  esat- 
tamente quale  fosse  allora  il  suo  pensiero. 
Aveva  egli  in  fondo  in  fondo  all'anima  la  spe- 
ranza che  da  galantuomo  come  era  non  osava 
quasi  confessare)  che  il  destino  alle  volte  così 
barocco  preparasse  un  altro  colpo?...  Non  si 
potrebbe  affermarlo  senza  essere  ingiusto.  Il 
fatto  è  che  egli  assistette  alla  scena  in  cui  la 
povera  Babette  scarmigliata  veniva  ad  annun- 
ziare la  morte  del  suo  padrone. 

Per  quanto  forti,  per  quanto  equilibrati  si 
possa  essere,  vi  sono  delle  cose  che  impressio- 
nano. Il  signor  Lalouette  uscì  da  quella  folla 
tumultuosa  molto  impressionato. 

Fu  da  quel  momento  che  incominciò  a  inte- 
ressarsi reilmente  alla  singolare  e  misteriosa 
figura  di  Eliphas.  Chi  poteva  essere  quell'in- 
dividuo? 

Interrogò  delle  persone  competenti  in  mafia. 
Intervistò  qualche  membro  influente  del  club 
dei  «  pneumatici  ».  Vide  il  signor  Raymond 
de  la  Boissière.  Conobbe  il  segreto  di  Toth. 
Chiese  di  visitare  l'organo  di  Barberia.  In  fine 
prese  il  treno  per  Varenne  Saint- Hilaire,  e  ne 
ritornò  conturbato  per  la  strana  accoglienza 
ricevuta  ;  per  contro  non  dubitava  più  del- 
l'inanità di  tutte  le  formule  egiziane. 

Egli  non  ne  aveva  fatto  parola  colla  signora 
Lalouette.  Giudicò  questo  il  momento  oppor- 
tuno di  svelarle  i  suoi  progetti.  Eulalia  rimase 
«pietrificata».  Ma  era  testa  forte,  e  l'approvò 
entusiasta;  solamente  essendo  la  prudenza  in 
persona,  lo  consigliò  ad  agire  a  colpo  sicuro. 
Quel  signor  Eliphas  de  Saint-Elme  de  Taille- 
oourg-de  la-Nox  doveva  essere  in  qualche 
posto.  Bisognava  cercarlo  o  quanto  meno  avere 
sue  notizie.  Passarono  qualche  mese  in  queste 


ricerche.  Il  signor  Lalouette  cominciava  a  per- 
dere la  pazienza.  Avendo  saputo  che  Eliphas 
si  chiamava  in  più  Borigo  de  Carei,  perchè 
era  nativo  della  valle  de  Carei,  partì  per  la  Pro- 
venza, e  là,  in  fondo  a  una  valle  profonda 
dietro  a  un  bosco  di  ulivi  che  nascondevano 
una  modesta  casetta,  snicchiò  una  buona  vec- 
chierella  che  era  nientemeno  che  la  rispettabile 
madre  del  mago.  Essa  che  ignorava  completa- 
mente le  battaglie  della  vita,  non  fece  ombra 
di  difficoltà  per  notificargli  come  suo  figlio 
da  più  mesi,  stanco  di  Parigi  e  dei  parigini, 
come  essa  diceva,  dopo  aver  passato  qualche 
settimana  tranquilla  con  lei  fosse  partito  per 
il  Canada.  Eliphas  le  aveva  scritto;  essa  gli 
fece  vedere  delle  lettere;  il  signor  Lalouette 
se  le  fece  leggere,  e  confrontò  la  calligrafia. 
Non  c'era  più  da  dubitare.  L'Eliphas  s'inte- 
ressava ora  tanto  al  seggio  di  monsignor  d'Àb- 
beville quanto  alla  sua  prima  camicia.  Tornò 
a  ca>a  trionfante,  e  lanciò  la  lettera  di  candi- 
datura. 

In  questa  avventura,  il  solo  punto  scuro  era 
che  il  signor  Gaspard  Lalouette,  candidato  al- 
l'Accademia francese,  non  sapeva  scrivere. 
Forti  e  sicuri  della  situazione  che  veniva  loro 
latta  da  tutti  quelli  che  sapevano  leggere  e  che 
non  si  presentavano,  il  signore  e  la  signora 
Lalouette  avevano  onestamente  deciso  di  ri- 
mettersi nelle  mani  del  signor  segretario  per- 
petuo. Era  agire  da  gente  onesta.  Come  ab 
biamo  visto,  il  signor  segretario  perpetuo  era 
passato  sopra  a  questo  insignificante  partico- 
lare. 

La  gioia  dei  due  coniugi  era  dunque  im- 
mensa: essi  si  baciavano  commossi. 

—  Domani  —  diceva  la  signora  Lalouette, 
gli  occhi  sfavillanti  di  contentezza  —  la  candi- 
datura sarà  su  tutti  i  giornali.  Tutto  il  mondo 
ne  parlerà!  Caro  Lalouette,  siete  una  cele- 
brità! 

—  Grazie  a  chi,  cara?  Grazie  a  te  che  sei 
intelligente  e  buona!  In' altra  donna  avrebbe 
avuto  paura!  Tu  invece  mi  hai  sostenuto,  mi 
hai  incoraggiato;  mi  hai  detto:  va,  Gaspard!... 

—  E  poi,  siamo  tranquillissimi  —  constalo 
la  prudente  signora  ilaspard  —  dacché  sap- 
piamo che  quella  specie  di  Eliphas,  che  Parigi 
accusa  di  tutti  i  delitti,  è  là  tranquillo  che 
passeggia  al  sole  del  Canada. 

—  Cara  la  mia  signora  Lalouette,  vi  confesso 
che  dopo  la  terza  notte,  nonostante  quello  che 
mi  aveva  detto  quell'originale  di  I.oustalot, 
avevo  bisogno  di  essere  rassicurato  riguardo 
ad  Eliphas.  Se  avessi  saputo  che  gironzava 
qui  attorno,  avrei  pensato  due  volte  prima  di 
lanciare  la  mia  candid  Uura.  Uno  stregone  è 
sempre  un  uomo;  e  può  assassinare  come 
chiunque. 

—  Meglio  assai  degli  altri  —  dichiarò,  con 
un  buon  sorriso  tanto  rassicurante  quanto  scet- 
tico, l'eccellente  signora  Lalouette...  — 

tutto  se,  come  si  dice,  comanda  al  presente, 
all'avvenire,    e    ai    quattro   punti   cardinali!... 

—  E  se  possiede  il  segreto  di  Toth!--  ag- 
giunse il  signor  Lalouette,  scoppiando  in  risa 


4»8 


I  A    LEI  rURA 


e  battendosi  allegramente  le  cosce  colla  palma 
della  mano...  —  Pare  impossibile  che  ci  sia  al 
mondo  della  gente  cosi  imbecille!...  lo,  quando 
villi  la  sua  figura  fra  «gli  illustri'  e  la  sui 
fotografia  nelle  vetrine,  dissi  subito:  «  Ecco 
una  testa  che  non  ha  mai  assassinato  nes- 
suno! ..  ». 

—  Io  pure  dico  lo  stesso  !  Ha  una  cera  cosi 
rassicurante,  nobile,  bella  e  degli  occhi  dolcis- 
simi... 

—  Un  po'  maliziosi  però,  se  osservi  bene, 
■  i  si  legge  un  po'  di  malizia  dentro. 

—  Non  dico  di  no. 

—  Quando  saprà  che  ha  ucciso  tre  persone, 
se  ne  farà  di  risate. 

—  Non  credi  che  lo  sappia  già,  Lalouette  ? 

—  Non  lo  credo.  Egli  non  scrive  che  a  sua 
madre,  la  quale  è  l'unica  che  conosca  il  suo 
indirizzo.  Sua  madre,  la  cui  esistenza  è  igno- 
rata perfino  dalla  polizia,  non  sa  nulla  di  quanto 
si  dice  di  suo  figlio  a  l'arici  ;  ed  io,  come  t'im- 
magini, mi  guardai  bene  dall' informarla.  L'es- 
senzia!-.'  è  che  Elipbas  è  ritirato  dal  mondo, 
giù,  giù,  in  fondo  al  Canada. 

La  signora  Lalouette,    ripetè  come  un'eco: 

—  In  fondo  al  Canada... 

Nella  loro  felicità  si  erano  prese  le  mani, 
calde  della  dolce  febbre  del  successo...  Im- 
provvisamente, mentre  ripetevano  insieme  sor- 
ridendo «  giù,  giù  in  fondo  al  Canada  »,  le  loro 
mani  si  irrigidirono,  e  da  calde  che  erano  di- 
ventarono di  ghiaccio. 

Il  signore  e  la  signora  Lalouette  avevano 
scoperto  in  quel  momento,  dietro  la  vetrina, 
immobile  sul  marciapiedi,  guardando  nel  loro 
negozio,  una  persona.  Una  persona  nobile  e 
bella,  dagli  o<  i  hi  doli-issimi...  Un  doppio  grido 
d'orrore  usri  dalla  gola  del  signore  e  della  si- 
gnora Lalouette.  Non  c'era  da  sbagliarsi!  F.ssi 
avevano  riconosciuto  nell'individuo  dietro  li 
vetrina  del  loro  negozio  intento  a  guardarli... 
affascinandoli...  la  figura  di  Eliphas!  Eliphas 
in  persona...  Eliphas  di  Saint  Elme  de  Tail- 
lebourg  de-la-N<     ! 

L'individuo  sul  marciapiedi  rimaneva  im- 
mobile come  una  statua.  Era  elegantemente 
vestito  di  un  abito  marrone  scuro;  teneva 
in  mano  un  ombrello,  e  sul  brarcio  un  paletot 
nocciola  piegato.  Una  cravatta,  alla  Lavallière, 
gli  ornava  lo  sparato  della  camicia.  In  cappello 
a  cencio  di  feltro  nero  posava  sui  capelli  biondi 
leggermente  ondulati,  e  gettava  un'  ombra 
dolce  su  un  profilo  degno  di  Pallade. 

Il  signore  e  la  signora  Lalouette  si  sentivano 
tremar  le  ginocchia  ;  non  potevano  più  reggersi 
in  piedi.  Tutto  ad  un  tratto  l'individuo  si 
mosse,  e  d'un  passo  lento  si  avvicinò  alla  bot- 
tega, e  ne  apri  l'uscio. 

la  signora  Lalouette  si  lasciò  cadere  su  una 
poltrona,  come  un  tacco  'li  cenci.  Quanto  al 
signcr  Laloui  Iti  ei     altro  in  ginoc- 

chio, ■ 

—  (  ,r.i/i.i  '  l  ìrazia  '... 

Fu  tutto  quanto  potè  pn>  mento. 

—  Se  non  i ui  i  he  sta  il  signor 
' ,  ispard  Lalouette?   —  domandò  l'individuo, 


senza  mostrarsi  per  nulla  sorpreso  dell'eli' 
che  produceva  la  sua  apparizione. 

—  No!  no!  non  è  qui!  —  rispose  spontanea- 
mente il  signor  Lalouette,  sempre  in  ginoi :i 
E  mise  nella    sua    menzogna  un   tale   aci- 
di  verità,  che    si  sarebbe  sbagliato  egli  stesso, 
tanto  era  sincero! 

L'individuo  sorrise  tranquillamente,  e  chiuse 
la  porta  sempre  colla  sua  calma  suprema:  poi 
si  inoltrò  fino  in  mezzo  al  negozio. 


—  Via,    signor  Lalouette!    alzatevi! 


SU 


disse  —  :  calmatevi  e  presentatemi  alla  signora 
Lalouette.  Che  diavolo!  Non  voglio  mica  man- 
giarvi ! 

La  signora  Lalouette  gettò  un  rapido  sguardo 
disperato  sul  visitatore.  Essa  ebbe  per  un  at- 
timo la  speranza  che  un'infelice  rassomiglianza 
li  avesse  ingannati,  essa  e  suo  marito;  e  fre- 
nando il  suo  terrore,  riuscì  a  dire  con  voce 
tremante  : 

—  Signore!  Voi  dovete  scusarci...  voi  somi 
gliate...  come    una  goccia   d'acqua  all'alita,  a 
un  nostro  parente  morto   l'anno  passato... 

E  gemette,  sopraffatta  dallo  sforzo. 

—  Mi  sono  dimenticato  di  presentarmi  — 
fece  l'individuo  colla  sua  voce  chiara  e  calma. 
—  Io  sono  il  signor  Kliphas  de  Saint  Lime 
de  Taillebourg -eie-la  Nox. 

—  Ah!  Dio  mio!  — gridarono  i  coniugi  La- 
louette, chiudendo  gli  ocihi. 

—  Ho  saputo  che  il  signor  Lalouette  si  pre- 
sentava al  seggio  di  monsignor  d'Abbeville... 

I  due  trasalirono. 

—  Non  è  vero!  —  piagnucolò  il  signor  La- 
louette —  ;  chi  è  che  ve  lo  ha  detto? 

E  si  diceva  in  cuor  suo,  tutto  spaventato: 
«  E' un  vero  stregone!  Egli  sa  tutto!». 

L'uomo  senza  punto  scomporsi  per  tutti 
questi  dinieghi  continuava: 

—  Ci  tenevo  a  venirmi  a  felicitare  in  per- 
sona. 

-  Non  valeva  la  pena  di  disturbarvi!  —  af- 
fermò il  signor  Lalouette.   —   Hanno  mentito! 

II  signor  Eliphas  cacciò  il  suo  sguardo  olim- 
pico in  tutti  gli  angoli  della  stanza. 

—  Nel  tempo  stesso  —  continuò  —  sarei 
lieto  di  dire  due  sole  parole  al  signor  Hippo 
lyte  Patard.  Dove  è  il  signor  Hippolyte  I 

Il  signor  Gaspard  lalouette  si  alzò  livido  in 
viso...  Davanti  alla  nuova  situazione,  aveva 
preso  il  suo  partito... il  partito  eli  vivere,  poiché 
non  era  ancora  morto. 

—  Calmati,  non  tremare  Eulalia,  moglie  mia  . 
Noi  spiegheremo  tutto  al  signore  —  disse 
asciugandosi  la  fronte  con  mano  iremante...  — 
Il   signor    Hippolyte   I'atard,    non    lo    conosco! 

—  Allora,  mi  hanno  ingannato  all'Accade- 
mia? 

—  E'  certo  che  vi  hanno  ingannato  all'Ac- 
cademia —  dichiarò  in  tono  perentorio  il 
signor  Lalouette.  —  Non  c'è  nulla  di  fatto! 
Ah!  essi  sarebbero  stati  contenti  che  mi  fossi 
presentato!...  che  mi  fossi  seduto  sul  loro 
seggio  !...  che  pronunziassi  il  loro  disco 

e  che  altro  ancora  ?  Questo  non  mi  riguarda  ' 
Io  sono  un  negoziante  di  quadri...  io...  che  mi 


II.    SEGGI*  I    STREGATI  l 


429 


La  madre  del  Mago. 

■  Eliphas  le  aveva  scritto:  essa  gli  fece  vedere  delle  lettere  :  il  signor  Lalouette  se  le  (^ce  leggere   e  confr> 
calligrafia  ». 


43° 


LA    LETTURA 


guadagno  onestamente  la  vita...  Tal  quale  mi 
vedete,  signor  Eliphas,  io  non  ho  mai  preso 
nulla  a  nessuno... 

—  A  nessuno!  —  aggiunse  la  signora  La- 
louette... 

—  E  non  comincio  da  quest'oggi...  Quel 
seggio  è  vostro,  signor  Eliphas...  voi  solo  ne 
siete  degno!...     l'enetevelo,  io  non  lo  voglio! 

—  Ma  io  pure  non  lo  voglio  —  fece  Eliphas 
nel  tono  più  indifferente  di  questo  mondo  — : 
potete  perfettamente  prendervelo  e  tenervelo, 
se  questo  vi  fa  piacere!... 

Il  signore  e  la  signora  Lalouette  si  guarda- 
rono. Esaminarono  il  visitatore.  Egli  pareva 
sincero.  Kgli  sorrideva.  Che  si  burlasse  di  loro? 

—  Parlate  sul  serio,  signore?  —  domandò 
la  signora  Lalouette. 

—  lo  parlo  sempre  sul  serio  —  disse  Eliphas. 
Il  signor  Lalouette  tossì. 

—  Noi  vi  credevamo  al  Canada,  signore!  — 
disse  ricuperando  un  po'  del  suo  sangue  freddo. 
—  La  signora  vostra  madre... 

—  Voi  conoscete  mia  madre,  signore? 

—  Signore,  prima  di  presentarmi  all'Acca- 
demia... 

—  Vi  volete  dunque  presentare? 

—  Vale  a  dire,  che  volendo  io  presentarmi, 
volevo  prima  sapere  se  questo  non  vi  distur- 
bava. Vi  ho  cercato  dappertutto.  In  questo 
modo  ho  avuto  l'onore  di  trovarmi  un  giorno 
in  presenza  della  signora  vostra  madre,  la 
quale  mi  disse  che  voi  eravate  al  Canada... 

—  E'  la  verità.  Arrivo  di  là  infatti. 

—  Ah!  davvero!...  ijuando  dunque,  signor 
Eliphas,  siete  arrivato?  —  domandò  la  signora 
Lalouette,  la  quale  cominciava  a  prender  gusto 
alla  vita. 

—  Stamattina  stessa,  signora  Lalouette... 
proprio  questa  mattina...  sono  sbarcato  al- 
l'Havre.  Bisogna  che  vi  dica  che  laggiù  vivevo 
come  un  selvaggio,  e  che  ignoravo  completa- 
mente tutte  le  sciocchezze  che  si  sono  dette  sul 
mio  conto,  durante  la  mia  assenza,  a  proposito 
del  seggio  di  monsignor  d'Abbeville. 

I  coniugi  cominciavano  a  riprendere  colore: 
insieme  dissero: 

—  Ah!  si!... 

—  Ho  appreso  i  tristi  avvenimenti  che  hanno 
accompagnato  le  ultime  elezioni,  da  un  ami- 
co che  mi  offrì  da  colazione  questa  mattina  ; 
seppi  che  mi  avevano  cercato  dappertutto...  e 
risolsi  immediatamente  di  tranquillare  tutti 
andando  subito  da  quel  buon  llippolvte  Patard. 

—  Si!  SI! 

1  iggi  dunque    mi    recai  all'Accademia,  e 
avendo   cura  di  tenermi    nell'ombra    per    non 

re  riconosciuto,  chiesi  al  portinaio  se  ci 
fosse  il  signor  Patard,  Egli  mi  rispose  che  era 
uscito  appunto  allora  con  alcuni  <li  quei  si- 
gnori ..    Insistetti  presso  il  portinaio,  dicendo 

la  cosa  pi  Mi  disse  che  avrei  i  •  t 

t  unente    trovato  il  signor  segretario  perpetuo 
dal   Signor   i  ..ispanl  1  ali  ,  me  I.af- 

fitte,  il  quale  aveva  pò  indidatura 

con  -ore  di  monsi)  .Ile,  e 

dal  quale  si  erano  recati  in  vettura  per  felici- 


tarsi senza  altri  indugi...  Ma  a  quanto  pare 
mi  sono  sbagliato,  giacché  voi  non  conoscete 
il  signor  Patard...  —  aggiunse  col  suo  fine 
sorriso  il  signor  Eliphas  de-la-Nox. 

—  Signore...  Egli  è  uscito  in  questo  mo- 
mento—  disse  il  signor  Lalouette  :  non  voglio 
prolungare  l'inganno.  Tutto  quanto  mi  dite  £ 
la  pura  verità.  E'  inutile  giuocare  d'astuzia. 
Ebbene,  sì,  mi  sono  presentato  candidalo  a 
questo  seggio,  persuaso  che  un  uomo  come  voi 
non  può  essere  un  assassino,  e  sicuro  dell'im- 
becillità degli  altri. 

—  l'.ravo,  Lalouette!  —  approvò  la  signora 
Gaspard.  —  Ti  riconosco!  Parli  come  un  uomo! 
Del  resto  se  il  signore  rimpiange  il  suo  seggio, 
saremo  sempre  in  tempo  per  renderglielo!  Non 
ha  che  da  dire  una  parola,  ed  è  suo... 

11  signor  Eliphas  si  avanzò  verso  il  signor 
Lalouette  e  gli  prese  la  mano. 

—  Siate  accademico,  signor  Lalouette,  e 
state  tranquillo  e  sicuro!  (Juanto  a  me,  per- 
suadetevi, non  sono  che  un  povero  diavolo 
come  tutti  gli  altri...  Mi  sono  creduto  un  uomo 
superiore  agli  altri  perchè  avevo  studiato  assai 
assai,  e  avevo  penetrato  molte  cose.  La  triste 
umiliazione  subita,  all'epoca  del  mio  smacco 
all'Accademia,  mi  ha  aperto  gli  occhi.  E  ho 
risolto  di  castigarmi,  di  umiliarmi...  mi  sono 
condannato  alla  solitudine...  ho  seguito  in 
questo  la  regola  di  quegli  ammirevoli  religiosi 
che  obbligavano  i  loro  compagni  più  intelli- 
genti ai  lavori  manuali  più  grossolani...  In 
fondo  alle  foreste  del  Canada  ho  lavorato 
colle  mie  mani  come  semplice  operaio  e  ri 
torno  ora  in  Europa  per  collocare  la  mia  mer- 
canzia... 

—  Che  fate  dunque?  —  chiese  il  signor  La- 
louette tocco  dalla  più  dolce  emozione  al  rac- 
conto della  sua  vita,  giacché  la  parola  di  colui 
che  avevano  chiamato  l'I 'omo  di  grido,  era 
delle  più  attraenti  e  colava  come  miele  nelle 
arterie  palpitanti  di  coloro  che  avevano  la  for- 
tuna di  conoscerlo. 

—  Sì,  che  cosa  fate  dunque,  mio  caro  si 
gnore?  —  implorò  la  signora  daspard  cogli 
occhi  umidi  di  lagrime. 

L'/  omo  di  grido  disse  semplicemente,  senza 
falsa  vergogna  : 

—  Sono  negoziante  in  pelli  di  conigli! 

—  Negoziante  in  pelli  di  coniglio!  —  esclamò 
il  signor  Lalouette. 

—  Negoziante  in  pelli  di  coniglio!  — sospirò 
la  signora  Lalouette. 

—  Negoziante  in  pelli  di  coniglio!  —  ripetè 
l'I  <nii>  di  grido,  inchinandosi  rispettosamente, 
pronto  a  prendere  commiato. 

Il  signor  Eliphas  fece  per  andarsene,  ma  il 
signor  Lalouette  lo  trattenne. 

—  Dove  andate,  così,  caro  signor  Eliphas  - 
domandò.  —  Non  ci  lascerete  cosi  su  «lue  piedi! 
Spero  bene  che  ci  permetterete  di  offrirvi 
qualche  cosa?... 

i  .razie,  signore:  io  non  prendo  mai  nulla 
fuori  pasto  —  rispose  Eliphas. 

—  Ad  ogni  modo  non  ci  lasceremo  cosi 
—  insistetti    la  signora  Lalouette. 


IL    SEGGIO    STREGATO 


431 


E  facendo  una  piccola  vocina  graziosa,  ag- 
giunse : 

—  Dopo  tutto  ciò  che  successe,  noi  abbiamo 
nolte  cose  da  dirci... 

—  Io  non  sono  punto  curioso  —  rispose 
semplicemente  Eliphas  —  :  io  ne  so  già  abba- 
stanza per  quello  che  ho  da  lare  qui...  Appena 
wrò  visto  il  signor  segretario  perpetuo  piglierò 
1  treno  per  Lipsia,  dove  mi  aspettano  per  il 
mio  commercio. 

La  signora  Lalouette  andò  difilato  all'uscio 
jella  bottega  per  impedirgli  l'uscita. 

—  Scusate,  signor  Eliphas  —  gli  disse  con 
voce  alquanto  tremante  —  :  ma  che  cosa  volete 
dire  al  signor  segretario  perpetuo? 

—  E'  vero!  —  gridò  Lalouette  che  aveva 
capito  la  nuova  emozione  di  sua  moglie  —  : 
che  cosa  volete  dire  al  signor  I  lippo'.yte  Patard? 

—  Dio  mio!  gli  dirò  che  non  ho  assassinato 
'nessuno!   —  dichiarò  V  I  omo  di  grido. 

Il  signor  Lalouette  impallidì. 
-  Non  vai  la  pena...  egli    non    lo    ha    mai 
creduto!  Vi  assicuro  che  è  cosa  inutile. 

—  Ad  ogni  modo  il  mio  dovere  è  di  rassi- 
curarlo, come  ho  fatto  con  voi...  e  così  pure 
di  dissipare  una  volta  per  sempre  tutti  gl'in- 
fondati e  stupidi  sospetti  che  pesano  su  di  me... 

Il  signor  Ciaspard  Lalouette,  il  viso  sfigurato, 
guardò  la  signora  Lalouette. 

—  Ah!  cara,  cara  —  mormorò.  —  Era  un 
sogno  troppo  bello!... 

E  si  lasciò  cadere  nelle  sue  braccia,  e  senza 
falsa    vergogna,  pianse  sulla  sua  spalla. 
Eliphas  interrogò  la  signora  Lalouette. 

—  A  quanto  pare,  il  signor  Lalouette  deve 
avere  un  gran  dispiacere...  non  capisco  allatto 
quello  che  vuol  dire... 

—  Vuol  dire  —  pianse  a  sua  volta  la  signora 
Lalouette  —  che  se  si  viene  a  sapere  con  cer- 
tezza che  siete  a  Parigi,  di  ritorno  dal  Ca- 
nada, e  che  voi  non  c'entrate  all'atto  in  tutta 
quella  faccenda  dei  morti  dell'Accademia,  il 
signor  Lalouette  non  potrà  mai  essere  acca- 
demico! 

—  E  perchè  ? 

—  Eh!  è  triste  e  terribile  a  dirsi!...  Gli  si 
.  accorda  questo  seggio,  per  l'unica  ragione  che 

nessuno  lo  vuole!...  Aspettate  dunque,  caro 
signor  Eliphas,  a  far  conoscere  la  verità  vera, 
a  dimostrare  la  vostra  innocenza,  della  quale 
nessun  uomo  di  buon  senso  dubitò  mai  ;  aspet- 
tate, ve  ne  supplico,  finché  mio  marito  sia 
'-letto!... 

—  Signora!  —  disse  Eliphas  — :  calmatevi! 
L'Accademia  non  sarà  così  ingiusta  da  respin- 
gere vostro  marito,  che  solo  fra  tutti  andò  ad 
essa  valorosamente,  nei  tristi  giorni... 

-  Vi  assicuro   che  non  vorrà    più  saperne! 

—  Ma  sì,  certamente. 

—  Xo,  no!... 

—  Ma  sì  !... 

—  Gaspard!...  Io  ho  piena  fìdocia  nel  si- 
gnor P^liphas.  Digli  dunque  la  ragione  per  cui 
l'Accademia  non  vorrà  saperne  di  te,  se  essa 
ha  il  mezzo  di  eleggerne  un  altro...  Si  tratta 
di  un  segreto,    signor  Eliphas,  di  un  terribile 


segreto  che  fummo  obbligati  di  confessare  al 
signor  segretario  perpetuo...  Questo  resti  fra 
noi,  promettetemelo!...  Via,  parla,  parla,  (  .a- 
spard  ! 

Il  signor  (  laspard  Lalouette,  scostatosi  da 
sua  moglie,  si  avvicinò  al  signor  Eliphas,  e 
piegandosi  sulla  sua  orecchia,  mentre  con  una 
mano  gli  nascondeva  la  bocca,  gli  mormorò 
qualche  cosa  così  piano,  così  piano...  che  solo 
egli  potè  udire 

Allora  il  signor  Eliphas  de  Saint-Elme  de 
Taillebourg-de-la-Nox  scoppiò  in  una  gran  ri- 
sata, egli  che  non  rideva  mai. 

—  E'  troppo  comico!...  No,  amici  miei, 
non  dirò  nulla!   State  tranquilli! 

Dopo  di  che  strinse  solennemente  la  mano 
del  signore  e  della  signora  Lalouette,  dichia- 
rando che  era  felice  di  aver  fatto  la  conoscenza 
di  così  brava  gente,  giurando  di  non  augurarsi 
altro  nella  vita,  che  di  vedere  il  signor  La- 
loulette  accademico.  E  riprese  il  cammino 
nella  via  con  passo  lento  e  uguale. 


CAPITOLO  XII. 

Bisogna   essere    garbati    con  tutti,  spe- 
cialmente coll'Accademialdi'  Francia. 

La  signora  (iispard  Lalouette  non  aveva 
punto  esagerato  predicendo  al  signor  Lalouette 
che  l'indomani  sarebbe  stato  celebre. 

Per  due  mesi  non  vi  fu  uomo  più  in  voga 
di  lui  !  La  sua  casa  era  continuamente  as- 
sediata dai  giornalisti,  e  il  suo  ritratto  era 
riprodotto  in  tutte  le  riviste  del  mondo. 
Bisogna  dire  che  il  signor  Lalouette  accolse 
tutti  questi  omaggi  come  se  gli  fossero  do- 
vuti. 11  coraggio  che  pareva  dimostrare  in 
quella  circostanza,  lo  dispensava  da  qualsiasi 
atto  di  modestia.  Diciamo  giusto  dicendo  «  che 
pareva  dimostrare»,  giacché,  infatti,  ora  il  si- 
gnore e  la  signora  Lalouette  erano  perfetta- 
mente rassicurati  riguardo  alla  vendetta  temuta. 
E  la  visita  del  signor  l.liphas,  dopo  averli  al 
primo  momento  colmati  di  spavento,  li  aveva 
finalmente  lasciati  sicuri  e  fidenti  nell'avvenire. 

Questo  avvenire  non  tardò  molto  ad  avve- 
rarsi. 

Il  signor  Jules  Louis  Gaspard    Lalouette  fu 
eletto    all'unanimità    dall'illustre    Accademia, 
non    essendosi    presentato  nessun  concorrente 
alla  palma  del  martirio.    Dopo,  per  parecchie 
settimane,  non  passò  giorno  senza  che  il  retro- 
bottega del  negoziante  di  quadri  non  ricevesse 
la    visita    del    signor   Hippolyte    Patard.    Egli 
giungeva  verso  sera,  per  evitare,  se  era  possi- 
bile, d'esser  riconosciuto;  entrava  dalla  porti- 
cina del  cortile,  attraversava  in  fretta  il  retro 
bottega,  e  si  chiudeva  col  signor  Lalouette,  in 
un  piccolo  gabinetto,    dove  non  correvano 
schio  di  esser  disturbati.    Là  dentro   pre| 
vano    il    discorso.    Il  signor  Lalouette 
era  punto  vantato,  dicendo  di  avere  una  buona 
memoria.  Essa  era  veramente  prodigiosa! 
avrebbe  recitato  il  suo  discorso  senza  un  errore. 


-IV 


LA    LETTURA 


La  signora  Lalouette  si  adoperava  essa  pure  a 
ciò:  e  faceva  recitare  a  suo  marito  lo  squarcio 
oratorio,  sera  e  mattina,  nell'intimità  della  loro 
alcova  coniugale.  Kssa  gli  aveva  pure  insegnato 
a  disporre  i  fogli  come  se  li  leggesse  e  ad  ordi- 
narli man  mano,  gli  uni  su  gli  altri  ;  ed  aveva 
fatto  un  segno  rosso  sull'alto  dei  fogli,  aftinché 
il  signor  Lalouette  non  tenesse  davanti  a  sé,  e 
davanti  all'uditorio,  i  fogli  a  rovescio. 

La  vigilia  del  famoso  giorno,  che  teneva  tutta 
Parigi  in  istato  febbrile,  giunse.  I  giornali  ave- 
vano in  permanenza  dei  rappresentanti  in  via 
Laffitte.  1  >opo  la  triplice  esperienza  passata, 
molti  non  mettevano  dubbio  sulla  certa  pros- 
sima morte  del  signor  Lalouette. 

1  Igni  cinque  minuti  si  chiedeva  notizia  del 
grande  uomo;  e  in  mancanza  del  signor  La- 
louette, il  quale,  a  quanto  pareva,  doveva 
essere  stanco,  e  non  voleva  ricevere  nessuno, 
la  signora  Lalouette  doveva  rispondere  a  tutte 
le  domande.  La  poveretta  era,  come  si  dice, 
raggiante  e  gongolante.  <  riacchè,  a  dire  il  vero, 
il  signor  Lalouette  stava  a  meraviglia. 

—  A  meraviglia!  signor  redattore...  pubblica- 
telo sui  vostri  giornali...  Egli  sta  a  meraviglia! 

Quel  giorno,  il  signor  Lalouette  aveva  pru- 
dentemente lasciato  casa  sua;  la  gloria  lo  di- 
sturbava nel  momento  in  cui  aveva  più  bi- 
sogno d'essere  solo  per  recitare  un'  ultima 
volta  il  suo  discorso.  All'alba,  egli  se  n'era 
andato  molto  abilmente,  senza  essere  ricono- 
sciuto, da  un  cugino  di  sua  moglie,  che  aveva 
un  negozio  in  piazza  della  Bastiglia.  Il  telefono, 
che  era  al  primo  piano,  era  stato  messo  a  di- 
sposizione del  signor  Lalouette,  ciò  che  gli 
permetteva  di  poter  recitare  a  sua  moglie,  no- 
nostante la  grande  distanza  che  li  separava,  i 
passaggi  più  difficili  del  famoso  discorso,  il 
cui  autore,  sia  detto  fra  noi,  era  il  signor  Hip- 
polyte  Patard. 

Questi  venne,  come  era  stato  inteso,  a  rag- 
giungere il  signor  Lalouette  verso  le  sei  di 
sera,  nel  piccolo  negozio  di  piazza  della  Basti- 
glia. Tutto  pareva  andasse  per  il  meglio, 
quando  sorse  un  piccolo  incidente  nella  con- 
versazione fra  i  due  colleghi. 

—  Mio  caro  amico  —  diceva  il  signor  Hippo- 
lyte  Patard  —  potete  ben  andare  riero  e  ralle- 
grarvi. Non  si  sarà  mai  visto  all'Accademia 
una  seduta  cosi  solenne  !  Vi  assisteranno  tutti 
gli  accademici!  Tutti  in  massa  !  Avete  capito  ! 
Tutti  indistintamente  ci  tengono  a  far  notare, 

colla  loro  presenza,  la  loro  alta  considerazione 
per  voi.  Perfino  il  celebre  Loustalot  ha  annun- 
ziato che  a  vrebbe  assistilo  alla  grande  ceri  moni  i. 
benché  lo  si  veda  ben  di  rado  in  tali  occa- 
sioni, giacché  il  grande  scienziato  è  occupa- 
tissimo, e  non  si  è  scomodato  né  per  Morti- 
mar,  né  per  d'Aulnay  e  neanche  per  Martin 
Latouche,  il  quale,  poveretto,  aveva  destato 
una  grande  curiosità  in  tutti. 

—  Dite  davvero?  Il  signor  Loustalot  inter- 
verrà...  I  —  disse  il  signor  Lalouette  alquanto 

razzato ... 

—  Egli  si  è  dato  la  pena  di  scrivermelo. 

—  Molto  gentile  davvero... 


—  Che  avete,  mio  caro  Lalouette?  mi  avete 
l'aria  un  po'  seccata... 

—  Ebbene,  sì...  è  vero!  Ne  convengo...  Certo, 
non  è  una  cosa  grave;  ma  non  ho  agito  bene 
col  grande  Loustalot. 

—  Vale  a  dire?... 

—  Una  volta...  tempo  fa...  prima  di  presen- 
tare la  mia  candidatura...  mi  sono  recato  da 
lui  per  domandargli  che  cosa  si  dovesse  pen 
sare  del  segreto  di  Tolh  e  di  tutte  le  fami' 
che  andavano  dicendo  riguardo  alla  morte  di 
Martin  Latouche.  Kgli  si  mise  a  ridere  di  me, 
apertamente,  senza  tanti  complimenti,  i 

il  modo  in  cui  esprimeva  la  sua  opinione  fosse 
alquanto  volgare  e  mi  ferisse,  pur  nondimeno 
debbo  confessare  che  il  suo  giudizio  contribuì 
non  poco  nella  mia  risoluzione  di  presentarmi 
all'Accademia. 

—  Va  benissimo!  Non  vedo  in  tutto  ciò 
nulla  per  tormentarvi... 

—  Aspettate!...  mio  caro  segretario  perpe- 
tuo; aspettate...  Quando  ebbi  posata  ufficial- 
mente la  mia  candidatura,  ho  fatto  delle  visite, 
non  è  vero? 

—  Beninteso  !  E'  un'usanza  alla  quale  se  si 
mancasse,  si  darebbe  prova  di  una  grande 
mancanza  di  educazione...  tanto  più  che  l'Ac- 
cademia istessa  non  aveva  esitato  a  scomodarsi 
per  la  prima,  non  oso  quasi  ricordarvelo,  mio 
caro  signor  Lalouette... 

—  Ebbene,  ciie  volete  che  vi  dica!    Questo 
atto  di  scortesia  lo  commisi    verso    l'uomo   il 
quale,  per  modo  di   dire,    aveva   maggior   di 
ritto  alla  mia  riconoscenza...  Non  sono  andato 
a  far  visita  al  grande  Loustalot! 

Il  signor  Hippolyte  Patard  trasalì... 

—  Come!  Non  avete  fatto  visita  al  signor 
Loustalot?... 

—  In  fede  mia,  no!... 

—  Ma,  signor  Lalouette,  voi  avete  trasgredito 
a  tutte  le  nostre  regole!... 

—  To',  lo  so  bene  ! 

—  Ciò  mi  meraviglia  in  un  uomo  come  voi  ! 
E'  un  insulto  all'Accademia! 

—  Oh!  signor  segretario  perpetuo,  vi  assi- 
curo che  questa    non   era  la  mia   intenzione... 

—  E  perchè  dunque,  signor  Lalouette,  non 
avete   fatto  questa  visita  al  grande  Loustalot 

—  Ecco...  vi  dirò,  signor  segretario  perpe 
tuo...  A  cagione  di  Aiace  e  di  Achille,  due 
grossi  cani  che  mi  fanno  paura,  ed  anche  un 
po'  per  Tobia  il  cui  viso  è  tutt'altro  che  ras 
sicurante... 

Il  signor  Patard  uscì  in  un  «ah!  »  d'indici 
bile  stupore. 

—  Ah!  un  uomo  coraggioso  come  voi!... 
11    fatto    sta    —  continuò  il    disgrai 

abbassando  umilmente  il  capo  —  il  fatto  sta  che 
se  sono  un    uomo  che  non    si    spaventa   facil 
mente  per  delle  chimere,  teme   però   assai   la 
realtà.    Ho  visto  certi  denti    a  uncino,  e  udito 
delle  grida... 

—  Che  grida? 

—  Prima  di  tutto  i  guaiti  dei  cani  che  ululano 
■  onn-  se  chiamassero  la  morte...  e  poi  a  diverse 
riprese    un    gran    grido    straziante,    umano... 


IL   SEGGIO    STREGATO 


433 


1    PREPARATIVI* 

ra   Lalouette  faceva  i<-<   t -i t  ■    .1     no  marito  lo  squarcio  oratorio,    era  e  mattina,   perfino   ni 


dell'alcova  coniugale  ». 


La  Lettura. 


1  I 


LA    LETTURA 


—  Un  gran  grido  straziante,  umano?... 

—  Lo  scienziato  mi  disse  che  doveva  essere 
un  qualche  ladruncolo  in  lotta  coi  gendarmi 
sulle  rive  della  Marna...  Kgli  gridava  come  se 
l'assassinassero!...  Il  paese  è  deserto...  La  casa 
isolata...   Ed   io   non  ci   sono    più    ritornato... 

Durante  queste  ultime  parole,  il  signor  Hip- 
polyte  l'atard  si  era  seduto  ad  una  tavola  per 
consultare  un  orario. 

—  Andiamo!  —  disse. 

—  Dove? 

—  Dal  gran  Loustalot  !  Fra  cinque  minuti 
parte  un  treno...  In  questo  modo  il  male  sarà 
più  piccolo,  giacché  voi  non  sarete  ricevuto 
ufficialmente  che  domani! 

—  Be'!  —  disse  Lalouette  — :  non  dico  di 
no!...  Con  voi  è  un'altra  cosa!...  Li  cono- 
scete voi  i  cani  ?... 

—  Sì,  certo...  e  il  gigante  Tobia  pure. 

—  Bravo!...  E  pranzeremo  al  piccolo  ri- 
storante alla  V'arenne,  accanto  alla  stazione, 
aspettando  il   nostro  treno. 

—  A  meno  che  non  c'inviti  Loustalot  — 
disse  il  signor  Patard...  —  cosa  possibilissima, 

e  ci  pensa  !... 

Si  prepararono  a  discendere  ed  a  correre 
alla  stazione  di  Vincennes  li  a  pochi  passi. 

In  quel  momento  udirono  sonare  il  telefono 
accanto  a  loro. 

—  Dev'essere  la  signora  Lalouette  —  fece 
il  nuovo  accademico  —  :  le  voglio  annunziare 
che  andiamo  a  pranzare  in  campagna. 

I  si  avvicinò  all'apparecchio  dal  quale  staccò 
il  cornetto.  Si  mise  in  ascolto. 

L'apparecchio  era  in  fondo  alla  stanza  sotto 
una  piccola  lampada  elettrica.  Sia  che  quella 
lampadina  producesse  una  luce  sfavorevole, 
sia  effetto  delle  parole  che  udiva,  fatto  sta 
che  il  signor  Lalouette  era  verde  come  fosse  in 
preda  ad  una  grande  emozione.  Il  signor  Pa- 
tard inquieto  gli  chiese: 

—  Che  c'è?... 

II  signor  Lalouette  si  chinò  sull'apparecchio. 

—  Rimani  ancora,  Eulalia.  Bisogna  che  tu 
ripeta  la  cosa  al   signor   segretario    perpetuo. 

—  Che  cosa  è  ?  Che  cosa  è  ?  —  chiese  que- 
sti vieppiù  agitato. 

—  E'  una  lettera  del  signor  Hliphas-de  la- 
Nox  I  —  rispose  il  signor  Lalouette  sempre 
più  verde. 

Il  signor  Patard,  naturalmente,  divenne  giallo 
e  si  portò  in  fretta  l'altro  cornetto  alle  orec- 
chie. I  due  uomini  ascoltavano  la  voce  della 
signora  Lalouette  che  trasmetteva  loro  il  te- 
sto di  una  lettera  giunta  in  quel  momento  per 
suo  marito. 

«  Mio  caro  signor  Laloueite. 
Sono  relice  del  vostro  successo,  e  sono  si- 
curo che   non    c'è  da   temere  che  qualche  de- 
plorevole incidente  venga  ad  interrompervi   il 

filo  di  I    di        irsi,. 

••  Come  vedrete  dal  timbro  di  questa  lettera, 
sono  sempre  a  Lipsia:  ma  dacché  vi  ho  visto, 
ho  avuto  la  curiosila  di  esaminare  i  documenti 
riguardanti    quella    strana    faccenda  dell'Acca- 


demia. Ed  ora  che  ho  visto  e  considerato  la 
cosa,  mi  domando  se  sia  veramente  naturali-  che 
tre  accademici  di  s<\  uito  muoiano  prima  di  se- 
'.  <  ■•  sui  seggio  di monsignor  d' Abbonile 
non  ci  fosse  un  interesse  speciale  a  farli  scom 
parire  ....  Ed  ecco  quello  che  mi  dico:  non 
è  detto  che  perché  io  non  sono  un  assas-m<. 
non  ce  ne  siano  sulla  terra  !  In  tutti  i  casi, 
queste  mie  riflessioni  non  devono  per  nulla 
farvi  rinunziare  alla  cosa.  Ancorché  vi  siano 
state  delle  ragioni  per  far  scomparire  i  signoti 
Mortimar,  d'Aulnay  e  Latouche,  può  darsi  be 
Dissimo  che  non  ve  ne  siano  per  il  signor  Ga- 
spard  Lalouette. 

«  1  miei  rispettosi  omaggi  alla  signora  La- 
louette ». 

CAPITOLO  XIII. 

In    treno. 

Durante  il  tragitto  da  Parigi  a  Varennes- 
SaintHilaire  il  signor  Hippolyte  Patard  e  il 
signor  Lalouette  rillettevano. 

Le  loro  riflessioni  non  dovevano  essere  molto 
gaie,  poiché  né  l'uno  né  l'altro  si  compiaceva 
di  comunicarle  al  compagno. 

La  lettera  di  Eliphas  era  piena  di  un  terri- 
bile buon  senso. 

Von  è  detto  che  perchè  io  non  sono  un  a; 
sassino  non  ci  siano  assassini  sulla  terra  ». 

Questa  frase  si  era  loro  ficcata  in  niente 
come  un  succhiello.  Evidentemente,  chi  nt 
soffriva  di  più  era  il  signor  Lalouette;  il  signor 
Patard  pure  era  alquanto  sgomento. 

Egli  naturalmente  aveva  domandato  delle 
spiegazioni  al  signor  Lalouette,  il  quale  gli 
aveva  raccontato  in  tutti  i  particolari  la  visita 
dell'inoffensivo  Eliphas.  Del  resto  questa  confi 
denza  non  portava  nessun  inconveniente,  visi' 
che  il  signor  Lalouette  era  definitivamente  eletto. 

Se  non  lo  fosse  stato,  credo  che  dopo  la  let- 
tera di  Eliphas,  il  signor  Lalouette  avrebbe 
ugualmente  raccontato  tutto,  giacché  ora  era 
giunto  al  punto  di  chiedersi  se  fosse  ancora  il 
caso  di  rallegrarsi  della  sua  elezione. 

Quanto  al  signor  Hippolyte  Patard,  il  dispetto 
che  aveva  provato  al  primo  momento  per  non 
essere  stato  informato  dell'arrivo  di  Eliphas. 
aveva  subito  ceduto  sotto  il  grosso  pensieri' 
delle  lugubri  ipotesi  sollevate  da  Eliphas  de-la 
Ni  \  stesso  : 

«  Se  non  sono  io,  sarà  forse  un  altro!...  non 
è  poi  così  naturale  come  pare,  che  tre  acca- 
demici di  seguito  muoiano  prima  di  sedersi 
sul  seggio  di  monsignor    d'Abbeville!..  ». 

Era  soprattutto  l'ultima  frase  della  lettera 
che  tormentava  il  povero  signor  Lalouette. 

«  Se  vi  sono  state  delle  ragioni  per  la  scom- 
parsa dei  signori  Mortimar,  d'Aulnay  e  I.atou- 
che,  pu,<  darsi  benissimo  che  non  ve  ne  siano 
per  quella  del  signor  Gaspard  Lalouette....  » 

Può  darsi!  11  signor  Lalouette  non  poteva 
inghiottire:  «  Può  darsi!,..*. 

Egli  guardò  il  signor  l'atard...  L'aspetto  del 
segretario  perpetuo  si  faceva  di  mano  in  mano 
meno  rassicurante.... 


.. 


II.    Si:i',(,K  i    STRF.G  \TO 


435 


—  Sentite,  I.alouette  —  disse  tutto  ad  un 
tratto  — :  la  lettera  di  questo  Eliphas  mi  apre 
degli  orizzonti  alquanto  tempestosi;...  ma  in 
piena  coscienza  credo  che  non  sia  il  caso  di 
allarmarsi. 

—  Ah  !  —  rispose  Lalouette  colla  voce  leg- 
germente alterala:  però  non  ne  siete  sicuro? 

—  Oh!  ora  debbo  dire  che  dopo  la  morte 
di  Martin  Latouche  non  sono  più  sicuro  di 
nulla  al  mondo...  Ho  avuti  troppi  rimorsi  per 
l'altro...  non  vorrei  averne  per  voi!... 

—  Eh?  —  esclamò  I.alouette  alzandosi  con 
tutta  l'altezza  della  sua  persona  davanti  al  si- 
gnor Patard.  —  Forse  che  mi  vedete  già  morto  ?! 

Una  scossa  del  treno  fece  ricadere  sul  sedile 
gemendo  il  negoziante  di  quadri. 

—  No,  amico  mio,  non  vi  vedo  morto...  — 
disse  dolcemente  il  signor  Patard,  posando  la 
sua  mano  su  quella  di  Lalouette  — ;  ma  ciò 
non  m'impedisce  di  trovare  che  le  morti  degli 
altri  tre  non  furono  tanto  naturali... 

—  Glia/tri  tre.'  —  disse  tremando  Lalouette. 

—  Quell'Eliphas  parla  bene...  Quello  che 
dice  fa  pensare...  e  risveglia  singolarmente 
nella  mia  memoria  dei  ricordi  di  inchieste  per- 
sonali... Ditemi  un  po',  signor  Lalouette,  voi  non 
conoscevate  né  il  signor  Mortimar,  né  il  signor 
d'Aulnay,  né  il  signor  Latouche? 

—  Non  ho  mai  parlato  ad  essi  in  vita  mia... 

—  Tanto  meglio!...  —  sospirò  il  signor  se- 
gretario perpetuo.  —  Rie  lo  potete  giurare 
proprio? 

—  Ve  lo  giuro  sul  capo  di  Eulalia,  mia  moglie. 

—  Benissimo?  —  disse  il  signor  Patard...  — 
Nulla  dunque  può  legarvi  alla  loro   sorte... 

—  Voi  mi  rassicurate  alquanto,  signor  se- 
gretario perpetuo...  Ma  voi  credete  dunque 
che  vi  fosse  qualche  cosa  che  li  legasse  gli 
uni  agli  altri? 

—  Sì,  lo  penso  ora...  dopo  la  lettera  d'Eli- 
phas...  In  parola  d'onore.  Il  pensiero  di  que- 
sto stregone  ci  aveva  tutti  ipnotizzati,  e, 
grazie  alla  sua  impassibile  stregoneria,  non 
si  è  cercato  altrove  il  segreto  naturale,  forse 
colpevole,  di  questo  spaventevole  enigma.  Vi 
era  forse  un  qualche  interesse  reale  perchè  scom- 
parissero.'...—  ripetè  il  signor  l'atard  esaltatis- 
simo,  cosa  assai  contraria  alle  sue  abitudini... 
Poi  continuò  come  se  parlasse  a  sé  stesso: 

—  E'  così  !   E  così  ! 

—  Che  cosa  è  cosi  ?  Che  cosa  volete  dire?  Che 
avete?  Un  momento  fa  mi  rassicuravate,  ora 
ricominciate  a  spaventarmi  di  bel  nuovo?... 
Sapete  qualche  cosa?  —  supplicò  Lalouette,  il 
quale  faceva  pietà  a  vedersi. 

I  due  uomini  si   strinsero  la  mano. 

—  A  dire  il  vero,  non  so  nulla,  —  mor- 
morò il  signor  Patard!  —  Ma  se  ci  rifletto  un 
po'  su,  so  qualche  cosa.  Quei  tre  signori  non  si 
conoscevano  avanti  la  prima  elezione ,  capite,  si- 
gnor Lalouette,  non  si  conoscevano  prima  del- 
l'elezione, per  la  sucessione  di  monsignor  d'Ab- 
beville...  Non  si  erano  mai  visti!...  Mai!  Ne 
ebbi  la  certezza,  benché  il  signor  Latouche 
abbia  mentito  dicendomi  che  erano  tutti  e  tre 
dei    vecchi    compagni    di    scuola...    Ebbene  ! 


subito  dopo  l'elezione  si  riunivano...  si  vede- 
vano di  nascosto...  ora  dall'uno,  ora  dall'altro... 
Dicevano  che  era  per  parlare  dello  stregone... 
e  per  mandare  a  vuoto  le  sue  minacce...  e 
tutti  lo  credevano,  e  io  non  meno  degli  altri... 
Che  sciocchezza!  Dovevano  avere  altre  cose 
da  dirsi...  dovevano  aver  tutti  qualche  cosa 
da  paventare,  giacché  si  nascondevano  il  più 
che  potevano...  e  nessuno  li  udiva!... 

—  E'  certo —  disse    il    signor  Lalouette 

che  non  respirava  più...  —  Ma  siete  poi  ben 
sicuro  che  prima  non  si  conoscessero? 

—  Eh!  quando  ve  lo  dico!...  Ho  preso 
le  mie  informazioni...  Sapete  dove  si  sono  in- 
contrati la  prima  volta? 

—  No,  davvero! 

—  Indovinate! 

—  Come  volete  che  io  possa? 

—  Qui!  proprio  qui...  in  questo  treno.  . 
per  il  più  fortuito  caso...  si  sono  incontrati 
mentre  venivano  a  fare  la  visita  di  elezione 
al  signor  Loustalot.  Sono  ritornati  indietro  in- 
sieme, ben  inteso...  Dopo,  deve  essere  successo 
qualche  cosa  di  terribile,  giacché  si  sono  dati 
degli  appuntamenti  misteriosi...  Ecco  quello 
che  penso  io... 

—  Sarà  forse  vero...  sarà  loro  successo 
qualche  cosa  che  non  si  sa...  ma  a  me,  signor 
segretario  perpetuo,  a  me  non  è  successo  nulla, 
nulla  a  me. 

—  No!  no!  A  voi  non  è  successo  nulla... 
ecco  perchè  penso  che  voi  potete  essere  tran- 
quillo a  vostro  riguardo,  mio  caro  signor 
Lalouette!...  sì...  quasi  tranquillo!  Ripeto 
«  quasi  »  tranquillo,  state  bene  attento...  perché 
ora...  non  voglio  più  prendere  nessuna  respon- 
sabilità...   nessuna... 

In  questo  momento  il  treno  si  fermò.  Si  sentì 
gridare  «La  Varenne-Saint-Hilaire !  »  I  due 
trasalirono.  Essi  erano  ben  lontano  col  pensiero 
dalla  Varenne  e  neanche  sapevano  più  che 
cosa  erano  venuti  a  fare...  Tuttavia  scesero 
dal  treno. 


CAPITOLO  XIV. 
Un  gran   grido  straziante,  umano. 

Alla  stazione  non  trovarono  nessuna  vettura, 
per  cui  dovettero  prendere  la  strada  di  Chen- 
nevière  e  ciò  sul  far  della  notte. 

Sul  ponte  di  Chennevière  prima  di  scen- 
dere sulla  sponda  della  Marne,  una  scorciatoia 
conduceva  alla  casa  isolata  di  Loustalot  ;  il 
signor  Lalouette,  il  quale  non  aveva  più  aperto 
bocca  dacché  erano  scesi  dal  treno,  fermò  il 
suo  compagno,  e  gli  disse  un  po'  rabbuiato: 

—  Insomma,  mio  caro  signor  Patard,  fran- 
camente ditemi  se  non  credete  che  essi  mi  vo- 
gliano assassinare?... 

—  Chi  essi?  —  esclamò  il  signor  segretario 
perpetuo  che  pareva  assai  snervato. 

—  Ma,  che  ne  so  io?  Quelli  che  hanno  as- 
sassinato gli  altri  !... 

—  Prima  di  tutto:  chi  è  che  vi    lice  che  gli 


436 


LA    LE  i  l  LIRA 


altri  sono  stati  assassinati  ?    —  rispose   con    un 
tono  di  voce  alquanto  aggressivo. 

—  Ma...  voi  ! 

—  Io  !  Io  non  ho  detto  nulla,  ricordatevelo 
bene,  perchè  io  non  so  nulla'... 

—  Gli  è  che  voglio  dichiararvi  una  cos;i,  sì- 
gnor  segretario  perpetuo;  io  voglio  essere  del- 
l'Accademia... 

—  Ma  se  siete  stato  eletto  !  .. 

—  E'  vero!  —  sospirò  il   signor   Lalouette. 

I  ascesero  sull'argine  del  fiume. 

II  signor  Lalouette  era  perseguitato  da  un'idea 
fissa. 

—  Però,  in  fede  mia,  non  vorrei  essere  as- 
sassinato... 

Il  signor  Hippolyte  Patard  alzò  le  spalle. 
«Quest'uomo  che  non  sapeva  leggere,  ma  che 
sapeva  perfettamente  che  presentandosi  all'Ac- 
cademia non  aveva  da  temere  nulla  di  quanto 
paventavano  tutti  gli  altri  che  non  si  presen- 
tavano; quest'uomo  che  aveva  stimato  come 
un  eroe  e  che  in  fondo  non  era  stato  che  un 
furbo,  cominciava  ad  essergli  meno  simpatico. 
Risolse  di  richiamarlo  aspramente  al  rispetto 
di  sé  stesso. 

—  Mio  caro  signore,  vi  sono  delle  posizioni 
nella  vita  che  valgono  ben  la  pena  di  rischiare 
qualche  cosa!... 

—  «Questo  è  detto!  Questo  è  detto!»  — 
pensò  fra  sé  il  signor  Hippolyte  Patard 

In  verità,  egli  trovava  realmente  un  po'  grot- 
tesche le  lagnanze  di  questo  signor  Lalouette. 
La  situazione  aveva  un  bell'apparire  difficile, 
misteriosa,  e,  se  vogliamo,  minacciosa:  ma  il 
signor  Patard  pensava  che  specialmente  pel 
signor  Lalouette  valeva  ben  la  pena  di  af- 
frontarla per  diventare  accademico. 

Il  signor  Lalouette  abbassò  la  testa.  Quando 
la  rialzò  fu  per  pronunziare  questa  frase,  in 
verità  assai  infelice: 

—  Ed  è  proprio  necessario  ch'io  lo  pronunzi 
questo  benedetto  discorso  inaugurale... 

Essi  erano  in  quel  momento  sulle  rive  della 
Marne.  Già  le  ombre  della  notte  avvolgevano 
i  due  viaggiatori.  Il  signor  segretario  perpetuo 
guardò  l'acqua  profonda  e  traditrice  e  la  figura 
del  signor  Laloulette  che  ne  lambiva  quasi  la 
superficie,  ed  ebbe  per  un  momento  il  desi- 
derio di  annegarlo  senz'altro.  Un  urtone,  e  la 
cosa  era  fatta  ! 

Ma  invece  di  precipitarlo  nella  profondità 
del  fiume,  il  signor  segretario  perpetuo  andò 
con  atto  amichevole  a  prendere  pel  braccio 
il  signor  candidato  ...  K  questo,  prima  di 
tutto  perche  il  signor  Hippolyte  Patard  era 
l'uomo  meno  criminoso  di  questo  mondo,  poi 
perchè  gli  era  balenato  alla  mente  quanto  sa- 
rebbe costata  all'illustre  Compagnia  una  quarta 
morte  I 

<Juesto  pensiero  lo  fece  rabbrividire  !  Ma  che 
cosa  gli  era  saltato  in  niente,  di  spaventare 
quel  bravo,  eccellente  signor  Lalouette  !  Diede 
a  sé  stesso  del  pazzo.  Strinse  con  affetto  il 
braccio  del  signor  Lalouette,  e  dal  fondo  del 
cuore  giurò  a  quell'onesto  uomo  una  ricono- 
scenza eterna...  Cercò  di  infondergli  un  ardore 


accademico  che  si  rimproverava  di  aver  lasciato 
spegnere.  Gli  parlò  di  gloria.  Gli  descrisse  il 
trionfo  che  l'aspettava  l'indomani,  gli  fece  ve- 
dere la  folla  entusiasta  e  raggiante,  e  gli  toccò 
il  cuore  nella  parte  sua  più  sensibile, 
vendogli  in  un  palco  la  signora  Lalouette  verso 
la  quale  andavano  tutti  gli  omaggi,  come  alla 
compagna  gloriosa  e  raggiante  dell'uomo  del 
giorno  !... 

Finalmente  si  abbracciarono  congratulandosi, 
rianimandosi  come  dei  bambini  che  si  fossero 
lasciati  impressionare  da  idee  nere.  E  ridevano 
forte,  quando  si  accorsero  di  essere  giunti  da- 
vanti al  cancello  del  grande  Loustalot. 

—  Badate  ai  cani!  —  gridò  il  signor  La- 
louette. 

Ma  i  cani  non  si  facevano  udire.  . 
Cosa  strana,  il  cancello  era  aperto. 
Il  signor    Hippolyte    Patard  ciò    nonostante 
tirò  il  campanello. 

—  Dove  sono  dunque  Ajace  ed  Achille? 
E  Tobia?  Come  va  che  non  viene! 

Infatti  nessuno  si  disturbava. 

—  Entriamo  —  disse  il  signor  Patard. 

—  Ho  paura  dei  cani  —  ricominciò  il  signor 
Lalouette. 

—  Ma  se  vi  dico  che  li  conosco  da  un  pezzo! 
—  ripeto  il  signor  segretario  perpetuo.  — Non 
ci  faranno  alcun  male. 

—  Allora  andate  voi  avanti  —  comandò  ri- 
solutamente il  signor  Lalouette. 

Giunsero  ai  piedi  della  scalinata.  Il  più  pro- 
fondo silenzio  regnava  nel  giardino,  nel  cor- 
tile e  nella  casa. 

La  porta  di  casa  era  semiaperta.  La  spin- 
sero; un  becco  di  gas  semichiuso  illuminava 
il  vestibolo. 

—  Ehi,  di  casa?  —  gridò  il  signor  Patard 
colla  sua  voce  di  testa. 

Nessuna  voce  si  fece  udire. 

Aspettarono  ancora  in  mezzo  a  un  gran  si- 
lenzio. Tutti  gli  usci  che  mettevano  nel  vesti- 
bolo erano  chiusi. 

Improvvisamente  mentre  il  signor  Patard  e 
il  signor  Lalouette  erano  lì  alquanto  imbaraz- 
zati, col  loro  cappello  in  mano,  i  muri  della 
casa  risuonarono  di  un  clamore  terribile.  La 
notte  echeggiò  disperatamente  d'un  gran  gridò 
straziante,  umano... 

CAPITOLO  XV. 
La    gabbia. 

L'unica  ciocca  di  capelli  del  signor  segretario 
perpetuo  si  drizzo  risiila  sul  suo  cranio.  Il  si- 
gnor Lalouette  si  appoggiava  al  muro  senten- 
dosi quasi  venir  meno. 

—  Ecco  il  grido!  —  gemette...  —  il  gran 
grido  straziante,  umano... 

Il  signor  Patard  ebbe  ancora  la  forza  di 
emettere  un'opinione: 

—  E'  il  grido  di  qualcuno  a  cui  è  accaduta 
una  disgrazia  ..  bisognerebbe  vedere... 

Ma  non  si  muoveva. 

—  No!  No!  E'  lo  stesso  grido...  lo  cono- 
sco... è  un  erido  —  disse  a  bassa    voce  il   si- 


IL   SEGGIO   STREGATO 


437 


Il  mistero  del  sotterraneo. 
i  II  signor  l'alani  si  chinò  sugli  scalini.   I  gemiti  giungevano  quasi  distinti  i 


«8 


I.A    LETTURA 


gnor  Lalouette  — :  un  grido  che  si  sente  cosi... 
di  tanto  in  tanto...  in  questa  casa... 

Il  signor  Hippolyte  Patard  alzò  le  spalle. 

—  Sentite  —  disse. 

—  Ecco  che  ricomincia...  —  disse  tremando 
il  signor  Lalouette. 

Si  sentiva  ora  come  una  spece  di  mormorio 
doloroso,  un  gemito  lontano  e  interrotto. 

—  Vi  ripeto  che  deve  essere  successa  una 
disgrazia...  il  gemito  vien  dal  basso...  dal  la- 
boratorio. Che  sia  Loustalot  che  si  sente  male? 

E  il  signor  Patard  fece  due  o  tre  passi  nel 
vestibolo.  Come  già  dicemmo,  in  questo  ve- 
stibolo si  apriva  la  scala  che  conduceva  ai 
piani  superiori,  ma  sotto  a  questa  scala  ve 
n'era  un'altra,  che  scendeva  al  laboratorio. 

Il  signor  Patard  si  chinò  sugli  scalini.  I  ge- 
miti giungevano  quasi  distinti,  misti  a  parole 
incomprensibili,  ma  che  parevano  esprimere 
un  gran  dolore. 

—  Vi  dico  che  deve  essere  accaduta  qualche 
disgrazia  a  Loustalot. 

E  coraggiosamente  il  signor  Hippolyte  Pa- 
tard discese  la  scala. 

Il  signor  Lalouette,  vergognoso  del  suo  stato 
di  debolezza,  lo  segui  dicendo  forte  per  rinco- 
rarsi: 

—  Dopo  tutto,  siamo  in  due  ! 

Più  scendevano  e  più  sentivano  gemere  e 
piangere.  Quando  giunsero  nel  laboratorio,  non 
intesero  più  nulla.  Il  laboratorio  era  vuoto. 

—  E'  strano!  Non  c'è  proprio  nessuno. 

—  No,  nessuno  !... 

Tutto  ad  un  tratto  il  gran  grido  li  scosse  di 
nuovo,  straziando  loro  cuore  e  visceri. 

—  Gridano  dalla  terra  !  —  mormorò  il  signor 
Lalouette. 

Il  signor  Patard  gl'indico  in  quel  momento 
una  botola  aperta  nel  pavimento  di  legno. 

—  Il  gemito  viene  di  là...  —  disse. 

E  corse  all'imboccatura  della  botola... 

—  Sarà  forse  qualcuno  che  sarà  ruzzolato 
giù  dalle  scale,  e  si  sarà  rotto  le    gambe... 

Il  signor  Patard  si  curvò  sulla  scala.  I  ge- 
miti erano  di  nuovo  cessati. 

—  E'  incredibile!  —  disse  il  signor  segre- 
tario perpetuo...  —  Ecco  una  stanza  che  non  co- 
noscevo... come  un  secondo  laboratorio  sotto 
il  primo. 

E  discese  le  scale,  esaminando  tutto  ben 
bene  e  con  prudenza. 

Il  laboratorio  inferiore, comequello superiore, 
era  illuminato  a  gas.  Il  signor  Patard  discen- 
deva pel  primo  con  molta  circospezione,  se- 
guito dal  signor  Lalouette,  il  quale  decisamente 
rimpiangeva  la  sua  visita  al  grande  Loustalot. 

Il  laboratorio  sotterraneo  era  disposto  in 
tutto  e  per  tutto  come  quello  di  sopra.  Sola- 
mente qui  regnava  un  gran  disordine,  e  si  ve- 
deva che  era  in  corso  un  esperimento. 

Il  signor  Patard  cercava  ;  il  signor  Lalouette 
apriva  gli  occhi  stupito... 

Improvvisamente,  come  si  erano  avvicinati 
a  un  angolo  del  muro,  retrocedettero  cacciando 
un  grido  d'orrore.  Quell'angolo  di  muro  era 
aperto  e  munito    di   sbarre.    E    dietro    quelle 


sbarre,  chiuso  come  una  belva  selvaggia,  stava 
un  uomo...  sì,  un  uomo  dai  grandi  occhi  ar- 
denti che  si  fissavano  sopra  di  loro. 

—  Siete  venuti  per  liberar  ini  ?  In  questo  caso 
ttatevi...  giacchi  li  sento   arrivare...  e  vi 

ammazzerebbero  tomi-    delle  mosche... 

Né  Patard,  né  Lalouette  si  muovevano!  Non 
capivano  forse? 

L'uomo  allora  urlò: 

—  Siete  sordi'...  Vi  dico  che  vi  ammazze- 
rebbero come  delle  mosche...  se  mai  sapessero 
che  mi  avete  visto!...  come  delle  mosche... 
salvatevi!...  salvatevi!  ..  Eccoli!...  Già  li  sen- 
to!... 11  gigante  fa  tremar  la  terra!...  Ah!  Dio! 
vi  faranno  sbranare  dai  cani!... 

Essi  udirono  i  latrati  furiosi,  su  in  alto,  sulla 
terra.  I  due  visitatori  questa  volta  capivano!... 

Si  giravano  attorno  come  se  fossero  stati 
ebbri...  cercando  un'uscita  ;  mentre  l'altro  nella 
sua  gabbia  ripeteva  scuotendo  le  sbarre,  come 
se  volesse  strapparle... 

—  Sbranarvi  dai  cani  !...  Se  sanno  che  avete 
sorpresoli  segreto!...  il  segreto  del  grande 
Loustalot!...  Ah!  Ah!  Ah!  come  delle  mo- 
sche... dai  cani... 

Patard  e  Lalouette,  incapaci  di  sentire  di  più, 
folli  di  spavento,  si  erano  slanciati  sulla  scala 
che  conduceva  alla  trappola... 

—  No,  non  di  là!..  —  urlò  l'uomo  dietro  le 
sbarre.  —  Non  li  sentite  dunque  che  vengono 
perle  scale!...  Ah!  Eccoli!...  Eccoli!...  coi 
cani  !... 

Aiace  ed  Achille  dovevano  essere  entrati  in 
casa...  giacché  essa  echeggiava  dei  loro  ulu- 
lati come  un  inferno  pieno  delle  grida  dei  de- 
moni... 

Patard  e  Lalouette  si  erano  precipitati  in 
basso  della  scala,  urlando  come  insensati,  e 
gridando:  «  Di  dove?...  di  dove?...  di  dove?...  » 
mentre  l'individuo  li  copriva  di  ingiurìe,  ordi- 
nando loro  di  tacere..' 

—  Vi  volete  far  prendere  come  gli  altri! ... 
Egli  vi  ammazzerà  come  delle  mosche!...  Alto 
là!...  zitti  dunque...  ascoltate.  Ah!  se  i  cani 
si  mettono  di  mezzo  siete  belli  e  finiti!...  Vo- 
lete tacere,  si  o   no? 

Patard  e  Lalouette  parendo  loro  di  veder 
già  apparire  le  zanne  terribili  di  Achille  e 
Ajace  sulla  cima  della  scala,  erano  corsi  a  rim- 
piattarsi all'altra  estremità  di  quella  cantina, 
contro  le  sbarre  stesse  della  gabbia,  dove  stava 
chiuso  il  disgraziato,  ed  ora  erano  essi  che  lo 
supplicavano  di  salvarli.  Lo  supplicavano  con 
delle  parole  che  non  avevano  quasi  senso,  con 
appelli  disperati..  Ah!  essi  invidiavano  l'uomo 
chiuso  nella  gabbia...  Ma  questi  afferrandoli 
per  i  capelli,  attraverso  le  sbarre,  scoteva  loro 
terribilmente    la    testa    per   farli  tacere: 

—  Tacete,  vi  dico!  Ci  salveremo  tutti  e  tre'... 
Ascoltate!...  1  cani!...  Il  bruto  li  manda  via' ... 
Li  fa   tacere!...   11  gigante  fa  tremar  la  \< 

ni  i  non  so  pitia  di  nulla...  Il  bruto!  Ah!  quale 
idiota!...   Avete  la  fortuna  dalla  vostra.... 
GASTON     LEROUX. 


(I.i  Une 


al  /» 


■ 


ILA 

COMETA 


Maililey  éM 


©  Hciini^'©sftàsini©ia&© 

©svaadlall© 

di©!  H9  snasigga© 


'O-Sy 


Lv 


;',-5jV''ìa  cometa  di  cui  tanto  si  parla 
v,  :  e  che  assai  probabilmente  ci 
£§  avvolgerà  nella  tenuissima  sua 
•  lì  %  appendice  caudale  è  giusta- 
'■'"•Xì.^^jv'.!:  niente  famosa  perchè  riassume 
**fetì£&aE*J5£  in  sè  la  storia  e  la  teoria  delle 
comete:  infatti,  la  cronaca  delle  sue  appari- 
zioni risale  al  240  av.  C.  e  quindi  abbrac- 
cia quasi  .ventidue  secoli,  durante  i  quali 
ripassò  nei  paraggi  del  Sole  e  della  Terra 
ad  intervalli  compresi  tra  75  e  79  anni,  sì 
che  l'attuale  è  la  sua  ventinovesima  ri- 
comparsa. Naturalmente  è  da  ritenersi  che 
la  sua  storia  sia  ancor  più  lunga,  inquan- 
tochè  per  noi  essa  si  arresta  dove  ci  con- 
dussero le  successive  ricerche  di  Halley,  del 
Pingrè,  di  Arago,  di  Hind,  e  quelle  recen- 
tissime di  Cowell  e  Croni- 
melin,  autori  di  quella 
effemeride  che  permise  di 
rintracciarla  con  tutta  si- 
curezza —  tanto  che  la 
sua  scoperta  avvenne  fino 
dal  1 2  settembre  u.  s.  — 
in  un  punto  del  cielo  po- 
chissimo diverso  da  quel- 
lo assegnatole  dal  calcolo. 
Dopo  un  viaggio  ultranet- 
tuniano, durato  75  anni, 
dopo  un  circuito  etereo 
di  quasi  dodici  miliardi 
di  chilometri,  il  cui  estre- 
mo punto  (afelio,  raggiun- 


que  miliardi  e  277  milio- 
ni di  chilometri  dal  sole, 
sapere  ancora,  ed  addita- 
re, la  precisa  sua  posizio- 
ne, è  tale  un  trionfo  scien- 
tifico da  confondere  tutti 
gli  scettici  ed  i 


1         1  Ann 

bancarottologi  del  mondo, 
nonché  quei  miseri  scrittori  di  scienze...  per 
tutti  che  non  sono  ancor  persuasi  delle  ve- 
rità dimostrate  da  Copernico,  da  Kepler,  da 
Galileo  e  da  Newton. 


La  prima  apparizione  certa  della  cometa  di 
Halley  è  quella  dell'anno  12  av.  C,  e  forse 
anco  quella  dell' 88,  ma  non  si  dispera  di 
trovare  qualche  testimonianza  anche  per 
quelle  che  il  calcolo  stabilisce  come  avve- 
nute nel  1 64  e  240  av.  C.  Quest'ultimo  è 
l'anno  in  cui  l'imperatore  cinese  Hoang-ti 
ha  iniziata  la  ciclopica  costruzione  della 
grande  muraglia,  e  nel  quale  Archimede 
trovò  il  rapporto  di  22(7  tra  la  circonferenza 
ed  il  diametro  del  circolo. 

Tra  le  due  prime  apparizioni  accertate 
(12  av.  C.  e  66  di  C.)  si  è  svolta  l'intera 
vita  di  un  grande  filosofo,  divinatore,  ad 
un  tempo,  del  nuovo  mondo  colombiano  e 
della  natura  delle  comete,  vogliam  dire  di 
Lucio  Anneo  Seneca,  il  quale  intuì  essere 
anche  le  comete  dei  veri 
corpi  celesti  governati  da 
leggi  universali,  mentre 
fin  quasi  al  XVII  secolo 
prevalse  il  pregiudizio  di 
Aristotile  (350  av.  C), 
che  cioè  le  comete  non 
fossero  che  semplici  esa- 
lazioni terrestri,  meteore 
atmosferiche,   sublunari. 

La  comparsa  dell'anno 
66  corrisponde  all'epoca 
assegnata  al  martirio  dei 
Ss.  Pietro  e  Paolo,  in  Ro- 
ma, per  ordine  di  Nero- 
ne, lo  stesso  bruto  che 
volle  la  morte  di  Seneca. 
11  ritorno  del  141  ricorda 
i  tempi  di  Claudio  Tolo- 
meo, che  forse  l'avrà  os- 
servato, senza  neppur  so- 
spettare che  la  sua  im- 
mensa orbita  attraversa 
tutti  i  cieli  e  le  sfere  cristalline  del  e 
sistema  geocentrico.  Dopo  la  nuova  appari- 
zione del  2  1 8.  ecco  la  cometa  di  Halley 
che  ritorna  ad  assistere,  nel  295,  alla  fon- 
dazione della  prima  cinta  murata  di  Milano, 


eo  Seneca. 


LA  LETTURA 


\  rTILA      «  FLACBLLLUM     I  "li   ». 

mentre  Diocleziano  stabiliva  —  memento  op- 
portuno —  un  limite  massimo  per  il  prezzo 
delle  derrate.  Quando  poi  riap- 
parve nel  374  vide  il  popolo  mi- 
lanese acclamare  a  suo  vescovo 
il  pretore  Ambrogio,  e  nel  ri- 
torno successivo,  del  451,  vide 
Attila  —  filius  Bendeduci,  nepos 
magni  Nitnrod,  tutti  itus  ì/i  l'.ii- 
gaddi:  Dei  gratia  Rex  Jluniio- 
non.  Medorum,  Dacorum,  Gotko- 
rum.  MetUi  orbis,  Flagellimi  Dei 
C-osi  egli  qualificatasi  |  —  battuto 
sui  campi  di  Chalons,  ma  non  tanto  da  im- 
pedirgli la  successiva  distruzione  di  Salona  e 
di  Aquileja  (455).  Tornata  nel  530-31  vide 
Giustiniano  intento  alle  sue  Pandette:  ri- 
tornata nel  607  vide  Maometto  intento  a 
fondare  una  nuova  religione:  nel  6X4,  nel  7 ' ■>  > . 
nell'837  enei  912  vide  i  prìncipi  d'Europa 
intenti  a  spogliarsi  ed  assicurarsi  il  legittimo 
possesso  dei  beni  carpiti,  mediante  numerosi 
trattati,  e  noncurando  le  profezie  intorno  al 
finimondo  dell'anno    1000. 

Come  è  noto,  la  leggenda  dell'anno    0 

venne  confutata  ila  Giulio  Roy  in  Francia 
(1885)  e  da  Pietro  <  >rsi  in  Italia  (1887); 
tuttavia  qualche  dubbio  rimane  ancora,  spe- 
cialmente per  le  strane  meteore,  terremoti, 
siccità,  epidemie  ed  altri...  segni  celesti  che 
troviamo  registrati  in  quell'anno  ed  in  quel 
torno.  K  v'è  anche  da  sospettare  che  c'entri 
un  po'  la  coda,  appunto  della  cometa  di 
Halley,  che  nell'apparizioni-  ilei  989-90  fu 
lunghissima  e  registrata  come  tale  anche 
dalle  cronache  milanesi.  Comunque,  l'anno 
1000  si  distingue  —  anziché  per  distruzioni 
per    fondazioni   di  Stati   (Savoia.    Tughe 


ratafià.  Il  pontefici-  di  quel  tempo  —  Sil- 
vestro 11  (999-1003)  —  più  noto  col  nome 
di  Gerberto  ili  Aurillac,  fu  egli  stesso  un 
prodigio,  avendo  introdotto  la  numerazii 
decimale  arabica,  inventali  gli  orologi  a  bi- 
lanciere, astrolabi,  mappamondi,  ecc. 

Ma  la  cometa  cammina  sempre;  torna  nei 
maggio  1066  (segnalata  anche  a  Milano) 
quando  Guglielmo  il  normanno  conquista 
l'Inghilterra,  mentre  la  moglie  sua,  Matilde, 
ricama  la  cometa  sul  famoso  arazzo  di 
Bayeux;  riappare  nel  1145  e  fu  testimone 
dell'assassinio  del  papa  Lucio  II  e  delle  pre- 
dicazioni di  San  Bernardo  per  una  nu 
crociata.  Sotto  la  data  16  agosto  1222  le 
cronache  milanesi  del  Gargantini  registrano 
«  una  cometa,  terremoti,  inondazioni  e  ma- 
lattie nelle  uve».  E'  sempre  la  cometa  di 
Halley,  la  quale  riappare  anche  agli  occhi 
di  Dante  nel  130 1-2,  che  forse  la  ricorda  nel 
verso  «  fiammando  forte  a  guisa  di  comete  >> 
(Par.,  XXIV,  12).  La  comparsa  del  1378-79 
è  di  cattivo  augurio  per  Roma 
doppie  elezioni  pontificie)  e  per 
Venezia  (sconfitta  dai  genovesi  nel- 
le acque  di  Fola),  anzi  per  l'in- 
tera umanità,  date  le  micidiali  in- 
venzioni di  cannoni  ed  archibugi 
che  in  quel  tempo  andava  facendo 
Hartoldo  Schwartz  ili  Friburgo. 
La  più  grande,  la  più  mae- 
stosa apparizione  storica  della  co- 
meta di  Halley  è  quella  del  1451', 
che  sparse  il  terrore  fra  i  belligeranti  (cri- 
stiani e  turchi)  sotto  Belgrado.  Affermasi  che 


ria,  Marocco,  Algeri)  e  per  l'invenzione  del...     r^-JlT 


LA  COMETA  DI   HALLEY  E  L'INVESTIMENTO  CAUDALE  DEL 


[9    MAI  ri  ,11  )        441 


papa  Calisto  III  (Borgia)  lanciasse 
una  scomunica  contro  la  cometa  ed 
istituisse,  per  scongiurarla,  il  suono 
dell'Angelus;  la  cosa  non  è  esalta; 
tuttavia,  date  le  superstizioni  antiche 
e...  moderne,  potè  parere  verosimile 
a  molti  scrittori,  i  quali  non  igno- 
rano quanto  sia  diffusa  la  credenza 
che  le  cose  terrestri  dipendono  dalle 
celesti,  come  bene  simboleggiò  Cesare 
Ripa  nella  di  lui  Iconografia  (1600), 
dalla  quale  riproduciamo  la  «  congiun- 
tione  delle  cose  humane  con  le  Di- 
vine», od,  in  altri  termini,  il  preteso 
influsso  delle  stelle. 

11  ritorno  del  153 1  fu  invece  fe- 
condo di  una  importante  scoperta,  con- 
fermata poi  dall'osservazione  delle  suc- 
cessive comete  del  1532  e  ^t,,  quella 
che  le  code  cometarie  sono  sempre, 
o  quasi,  perfettamente  opposte  al  Sole. 
Finora  essa  venne  e  viene  attribuita 
al  tedesco  Apiano  (1540)  ma  noi  l'ab- 
biamo testé  rivendicata  (cfr.  Emporium 
di  Bergamo,  marzo  e  aprile  19 io,  e 
"a.  2  3  e  24  dell'  Astrofilo  di  Milano)  al 
veronese  Gerolamo  Fracastoro,  che  la 
pubblicò  nel   1535. 

La  nostra  cometa  riapparve  di  nuo- 
vo nel  1607,  ma  poi  ecco  Edmondo 
Halley  (1656  742)  il  quale  si  avvide 
che  la  cometa  del  16S2-3  offriva  delle 
rassomiglianze  orbitali  colle  precedenti 
del  1607   e   del   153 1,  e  la  stimò  -beric* 


DELLE    STI  III 


predicendone  il  ritorno  per  la  fine  del  E758 
o  pel   principio  del   59. 

Halley  era  morto  da  sedici  anni,  quando 
un  astrofilo  campagnuolo  —  Giovanni  Pa- 
lizsch  di  Prohlis,  presso  Dresda  —  annun- 
cia al  mondo  di  aver  ritrovata  l'attesa  co- 
meta nella  notte  di  Natale  del  1758,  e  da 
quel  punto  essa  assunse  di  pieno  diritto  il 
nome  di  cometa  di  Halley,  mentre  dava  la 
più  indiscutibile  prova  che  anche  le  comete 
sono...  quel  che  pensava  il  vecchio  Seneca, 
diciassette  secoli  innanzi. 

Ma  prima  ancora  di  tale  conferma  un 
geniale,  quanto  bizzarro  astronomo,  il  Mau- 
pertuis  (Figures  des  as/res,  Parigi  1742), 
non  solo  accoglie  le  comete  come  astri,  ma 
le  sfrutta...  spietatamente,  attorcigliandole 
intorno  a  qualche  pianeta  (anello  di  Saturno  , 
raggomitolandole  in  satelliti,  imprimendo 
oscillazioni  alle  stelle  più  piatte,  rendendole 
variabili,  ritenendo  le  code  loro  come  «  tor- 
renti immensi  di  vapore,  che  l'ardore  del 
Sole  eleva  dai  loro  corpi  »,  ritenendole  ca- 
paci di  strapparci  l'amica  Luna,  ma  anche 
di  alimentare  il  padre  Sole,  ecc.,  ecc. 

E  la  cometa  di  Halley,  frattanto,  cammina 


Il-' 


LA  LETTURA 


e  raggiunge  quo- 
vamente.nel  iS  35, 
il  suo  perielio. 
stavolta  il  cal- 
colo risultò  assai 
più  approssimato 
di  quello  di  Hal- 
ley,  e  le  osserva 
zioni  furono  più 
accurate,  notan- 
dosi anche  una 
prolungata  spari- 
zione della  coda, 
che  speriamo  non 
si  rinnovi  nei  pros 
simi  giorni. 

L'intervallo  tra- 
scorso tra  que- 
st'ultima e  l'at- 
tuale apparizione 
è,  per  noi,  trop- 
po interessante 
per  passarlo  sotto 
silenzio  e  senza 
uno  sguardo  alle 
altre  comete,  fra 
le  quali  veramen- 
te grandiore  furo- 
no quelle  del  iS  i  i 
<  detta  del  buon 
vino,  in  antitesi  a 
quella  di  Halley 
del  1222)  e  del 
1843  1  la  massima 
coda  conosciuta, 
?20    milioni    di 


■ 


111    OMNIBUS  DB!     M  \  1   1  1  1    1  ' 


km.,  e  la  m.is- 
sima  velocità  pe- 
rielia,  550  Km. 
al  minuto),  ma 
quelle  meglio  ri- 
cordate dai  viven- 
ti sono:  la  grande 
e  popolarissima 
cometa  di  Donati 
i  858-59  1,  la  cui 
1  sta  si  trovò,  il 
5  ottobre  58,  pn  E 
so  la  stella  Art', 
io;  la  grande  co 
meta  mattuti  na 
del  1882,  della 
quale  diamo  il  di- 
segno eseguito  a 
Milano  1  Brera  1  ^\\\ 
Fornioni  il  24  set- 
tembre. Impor- 
tantissime per  le 
osservazioni  fatte, 
ma  popolarmente 
modeste,  furono 
le  comete  Daniel 
1  1907  d)  e  Mo- 
rehouse  1  tgoS  e) 
studiate  accurata- 
mente all'Osser- 
vatorio di  Catania 
dall'illustre  Ricco 
e  dal  D.  Horn, 
anche  nella  loro 
struttura  schema- 
tica. Si  ebbe,  in- 


1  .OM  1   TA     1-  INI    \\     (l 


LA  COMETA   DI   HALLEV  E  L'INVESTIMENTO  CAUDALE   DEL   19  MAGGIO       443 


L'erroneo  confronto  di  Faye. 

fine,  la  troppo  fugace  visione  della  splendida 
cometa  australe,  segnalataci  da  Johannesburg 
Transvaal  1  il  16  gennaio  u.  s.,  e  della  quale 
diamo  un  disegno  di  Antoniadi  (Juvisy, 
21  gennaio)  attraverso  un  velame  nebulare. 
A  Milano  fu  splendidamente  visibile  il  23  gen- 
naio, ed  un  po'  meno  il  25,  poi  andò  ra- 
pidamente diminuendo. 

Tutto  questo  movimento  cometario  ha  rin- 
novato il  desiderio  di  conoscere  l'intima 
natura  di  si  strani  corpi,  ma  siamo  ancora 
ben  lungi  dalla  soluzione,  per  quanto  l'ana- 
lisi spettrale  ci  abbia  rivelato  la  presenza, 
in  essi,  degli  idrocarburi  (composti  di  carbo- 
nio ed  idrogeno,  come  il  petrolio,  l'acetile- 
ne, ecc.),  del  cianogeno  (composto  di  carbo- 


nio e  di  azotoì,  del  sodio,  ecc.  Circa  la  forma- 
zione delle  appendici  caudali,  già  Kepler  e 
molto  più  tardi  Olbers,  Faye,  Bredichin,  Schia- 
parelli,  Arrhenius,  ecc.,  convennero  nell'am- 
mettere  una  forza  repulsila,  radiante  dal  corpo 
solare,  che  stacca  e  respinge  dai  nuclei  co- 
metari le  particole  più  minuscole.  Non  è 
però  esatto  il  paragone  dal  Fave  istituito  tra 


JOHANNES    SI  LLA    COMETA    Al 


411 


I.A    II    111   RA 


il  fumo  uscente  da  un  battello  in  moto  e 
le  code  cometarie,  inquantochè  queste  sono 
generate  dall'azione    di    un    corpo  estraneo 


I-ani        !  IME  i  \    DEL    1533. 

alla  cometa  ed  al  mezzo  etereo  nel  quale 
questa  si  muove,  mentre  i  pennacchi  fu- 
mosi non  sono  che  la  risultante  del  moto 
del  battello  e  del  sollevamento  e  dilatazione 
del  fumo  in  un  mezzo  più  denso.  Comun- 
que, è  un  vero  peccato  che  non  si  abbiano 
avute  più  notizie  dell'astronomo  Humphry 
Johannes  il  quale,  avendo  trovato  modo  — 
nella  fantasia  del  Graffigny  —  di  farsi  portare 
in  giro  dalla  cometa  Albione  (la  periodica  di 
Tuttle),  non  è  più  riuscito  a  ritornare  a  noi 
per  parteciparci  le  sue  scoperte,  per  svelarci 
il  famoso 
enigma  co- 
metario. 

E  finché 
questo  du- 
rerà è  natu- 
rale che  ad 
ogni  appa- 
rizione co- 
metaria si 
rinnovinoin 
molti,  forse 
in  troppi,  le 
paure  del  fi- 
nimondo e 
le  fantasti- 
che visioni, 
come  quella 
della  ser- 
pe n  t  i  n  a  o 
drago  n  esca 
cometa    del       ' 

1533,  comparsa  presso  l'orrìbile  testa  di  Me 
dusa,  che  si  ritenne  presagio  della  distruzione 
di  Munster  (Westfalia)  e  degli  anabattisti    N< 


<>  titf-  te  V 


mancano,  anzi  abbondano,  le  pubblicazioni... 
finimondaie,  delle  quali  qui  offriamo  due 
saggi,  diremo  cosi,  casalinghi,  milanesi,  e 
cioè  il  frontispizio  dell'opuscolo  che  annun- 
ziava il  finimondo  per  l'anno  1*5'',  ne! 
quale  si  attendeva  il  ritorno  della  grande 
cometa  del  1556,  detta  di  Carlo  V,  che  in- 
vece si  fece  rappresentare,  due  anni  più 
tardi,  da  quella  di  Donati;  e  riproduciamo 
anche  l'aspetto  che  avrebbe  dovuto  assumere 
la  cometa  scoperta  dal   Neumayer  nel    1 86 J 


/VISO    P1NIMONDAIO  DEL   1865. 

la  quale  avrebbe  pur  dovuto  largirci  il  i  ni 
mondo  nell'agosto  1865,  al  suono  di  questo 
ritornello:  «  Cadono  le  città,  cadon  gl'im- 
peri —  e  tanti  bei  milion  diventan  zeri  ». 
Vero  è  che  fra  i  libri  dello  stesso  editore 
ve  n'è  uno,  profondamente  filosofico,  inti- 
tolato: Manuale  del  buffone,  indispensabile  a 
chi  -noi  fare  buona  figura  nella  società. 

Ma  torniamo  alla  cometa  di    llalley. 

Ritrovata  quasi  contemporaneamente,  me- 
diante la  fotografia,  a   Greenwich  e  a<l  \\<  \ 
delberg  tra  il   9  ed  il    12  settembre  1909,  la 
cometa    di    Hallcy  appariva,  allora,  de   16. ■ 
grandezza  e  li  bravasi  a  ben  522    milioni  di 


LA  COMETA  DI  HALLEY  E  L'INVESTIMENTO  CAUDALE  DEL   ig  MAGGIO      445 


Km.  da  noi.  Non  divenne  percettibile  ad  stelle  (come  si  osserverà  verso  levante,  ai- 
occhio  nudo  (di  sera  verso  SO)  che  ai  primi  l'alba,  fino  al  19  maggio)  abbiamo  segnato 
di  febbraio,  passò  in  congiunzione  superiore     anche   gli  spostamenti  del  Sole  e  di  Venere, 


Cometa  Hallev,  12  febbraio   1910. 

col  Sole  il  2S  marzo,  al  perielio  il  20  aprile 
S7.000  Km.  dal  Sole  e  1S0  dalla  Terra), 
passerà  dinanzi  al  Sole  (congiunzione  infe- 
riore) al  mattino  del  19  maggio,  e  poi  con- 
tinuerà la  sua  via  verso  le  costellazioni  dei 
Gemelli,  dell'Idra,  ecc.,  scomparendo  alla 
naturale  visione  ver- 
so la  metà  o  la  fine 
di  luglio  p.  v.  Di  essa 
diamo  un  aspetto  fo- 
tografico del  12  feb- 
braio ed  un  disegno 
del  5  marzo,  nel  quale 
la  testa  sembra  una 
V  molto  aperta  con 
sfumature  a  ventaglio 
nel  mezzo.  Nel  dia- 
framma del  corso  vero 
della  cometa  dal  1.  ° 
gennaio  al  j  .°  agosto 
1910  sono  punteggia- 
te o  tratteggiate  le  li- 
nee o  le  orbite  nelle 
loro  parti  inferiori  al- 
l'eclittica, cioè  sotto 
l'orbita  terrestre,  av- 
vertendo che  si  chia- 
mano linee  dei  nodi  le 
intersezioni  dei  piani 
orbitali  coli' eclittica, 
e  nodi  le  loro  estre- 
mità, per  le  quali  gli 
astri  passano  dal  di- 
sopra al  disotto,  o  viceversa,  dell'eclittica. 
Nel    tracciato    del  corso  apparente  fra  le 


*IS  -nodi'  dittsndrnti 


Corso  vero  della 


[ETÀ    IlALLHY,    5   MARZO    1910. 

e  nell'angolo  superiore  sinistro  le  circostanze 
del  passaggio  della  cometa  sul  disco  solare, 
al  mattino  del  19  maggio,  tra  le  ore  3.22 
e  4.22  t.  m.  Europa  Centrale,  secondo  i 
computi  più  attendibili  dell'Osservatorio  di 
Greenwich.  Siccome  pei  la  velocità  della  co- 
meta (retrograda)  è  di 
170  mila  Km.  all'ora, 
e  quella  della  Terra 
di  106  mila,  cosi  la 
velocità  dell'incontro 
sarà  di  276  mila  Km. 
all'ora,  pari  a  4' 00 
Km.  al  minuto  primo, 
e  quindi  77  al  secon- 
do, cioè  centocinquan- 
ta volte  maggiore  del 
più  veloce  proiettile 
d'artiglieria.  Guai  se 
la  coda  avesse  una 
qualche  consistenza! 
Poiché  il  9  maggio 
avrà  luogo  una  eclisse 
totale  di  Sole  visibile 
in  Australia,  si  po- 
trebbe credere  che, 
durante  la  totalità,  si 
rendesse  ben  visibile 
la  cometa  d'Halley. 
Ma  l'interessante  spet- 
tacolo non  avrà  luogo 
perchè  la  cometa,  al- 

COMETA    NEI.    I9IO.  !  ,     .      ,. 

la  scomDarsa  del  disco 
solare,  sarà  già  tramontata.  Ricorderemo, 
a  questo   proposito,  la  cometina  —  detta  del 


0  50        100        ito      100  - 

1  1-^—1  U-      I    ,3 
Milioni      a,     (MIUOM.         UJ- 


-I-li' 


I    \    1  I    I   I  l!i.\ 


A  o         ^ 


o 


1 

3  j  Ti:  '  O '> 


I  , 

«OS 

OH  Toro 


0      .  ,  „  N  t  n.t 


)  4/t/eljrjti 


Off&/c^ 


COI  i       i  i    i    -.  i  i      HKLLA    COMETA    I- RA    LE 


K  e  d  i  v  è  — 
comparsa  im- 
provvisamen- 
te presso  il  So- 
le, a  sinistra, 
all'inizio  della 
totalità  dell'e- 
clisse del  6 
mastio  i 
osservato  in 
Egitto,  alle 
Isole  Caro- 
line (Tacchi- 
ni),  ecc. 

Per    dare, 
poi,  un'antici- 
pata  idea   del 
come  apparirà 
la    cometa    di 
Halley,  nei  crepuscoli 
mattutini    del    10-15 
maggio,    abbiamo  ab- 
bozzato un  quadretto., 
futurista   con    relativa 
Venere  a  destra  della 
cometa.     In   secondo 
quadretto    del    genere 
mostra  un  tronco  cau- 
dale sezionato  in  corri- 
spondenza    all'  orbita 
terrestre,  colle  tre  po- 
sizioni   della  Terra  al 
principio,  a  metà  (ore 
3.52)  ed  alla  fine  del- 
l'investimento del    19 
maggio.     L'n     terzo... 
capolavoro    dà    l'idea  lA    ometiwa  del  Khdn 

del  come  apparirà  la  cometa,   nei  crepuscoli     quale  occorre  che 
w trotini  immediatamente  successivi  al  19  mag-     mente  lo  sviluppo 


Ol> 


Maggjol9/0 


gio,  e  l'astro 
situato  sopra 
la  cometa  san 
il  pianeta 
Marte. 

Come  av- 
venga tutto 
ciò  pu  ò   me- 
glio   rilevarci 
dal  successivo 
nostro    dia- 
gramma    de- 
gl'  investi- 
menti.  ove  le 
orbite    della 
Terra,  di  Ve 
nere   e    della 
cometa    sono 
in    iscala    un 
po'  maggiore.  E  rileva- 
si subito   —   dal    fatto 
che  all' 1-2   maggio    la 
cometa  è  sopra  il  piano 
dell'eclittica,     mentre 
Venere  è  al   disotto  — 
come  l'investimento  di 
Venere,  annunciato  dal 
Quénisset,  risulti  assai 
problematico,     amme- 
noché   la  coda    come- 
taria (che  nantenendo 
la   sua  dirittura  passe- 
rebbe   sopra,    cioè    al 
nord  di  Venere)   non  si 
piegasse   verso   il    pia- 
neta.  Quanto   all'inve- 
stimento terrestre 
a  coda  raggiunga  diritta 
di  almeno  24,  e  non  sol- 


fiMajjioWiC 

a&    J 

La  cometa  di  H  puscoli  mattutini 

Al      I  J    MA'.   - 


-.>■    DELLA    CODA    COMETARIA    NELL'INVESTIMENTO 

■  .'.IO. 


A  COMETA   IH   HALLEY   E   L'INVESTIMENTO  CAUDALE   DEL   19  MAGGIO 


■11. 


LA    COMETA    DI    HALLEY    NEI    CREITSO'LI    SEROTINI 
POSTERIORI    AL    19    MAGGIO. 

tanto  22  o  23,  milioni  di  Km.)  del  diagram- 
ma si  vede  come  esso  avvenga  e  come,  dalle 
proiezioni  dei  punti  A  in  a  e  B  in  fi,  suc- 
ceda l'apparente  passaggio  della  cometa  di- 
nanzi al  Sole  dalle  3.22  alle  4,22  del  mat- 
tino del  19  maggio,  e  quindi  solo  visibile- 
nell'estremo  Oriente,  Australia,  Arcipelaghi 
del  Pacifico.  Rilevasi  pure  che  poco  dopo 
la  Terra  sarà  investita  anche  la  Luna  che 
avrà  l'età  di  giorni  io,  cioè  sarà  tra  il  primo 
quarto  ed  il  plenilunio,  il  quale  ultimo  nuoce- 
rà un  po'  all'osservazione  serale  della  cometa. 
E  qui  sorge  un'altra  questione.  Vedremo 
noi,  od  almeno,  vedranno  gli  astronomi  che 
si  sono  recati  a  Madras,  in  Australia,  nelle 
Hauai,  ecc.,  il  passaggio  della  cometa  sul 
disco  solare?  Noi  offriamo,  qui,  il  dise- 
gno eseguito  il  26  giugno  18 19 ,  dal  Pa- 
storff,  nel  quale  si  ve- 
de (in  basso)  una  co- 
meta proiettata  sul 
Sole  (nucleo  lucido 
con  chioma  oscura), 
ma  nulla  di  simile 
venne  invece  avver- 
tito in  altre  occasio- 
ni, come  il  iS  no- 
vembre 1S26,  il  30 
giugno  1861  ed  il  17 
settembre  1882,  nelle 
quali  le  comete,  vi- 
sibili fino  all'orlo  del 
Sole ,  sparvero  poi 
completamente  nel 
passaggio  sull'abba- 
gliante disco. 


E  che  avverrà  il  19  maggio?  quali  le 
incognite  di  questo  prossimo  investimento? 
11  Liais,  nell'investimento  del  iSói.non  ri- 
levò che  una  strana  fosforescenza  dell'at- 
mosfera; stavolta  si  studieranno  meglio  an- 
che le  eventuali  manifestazioni  magnetiche. 
Ma  ben  altro  sarebbe  avvenuto  —  secondo 
Whiston  —  nell'investimento  dell'anno  2349 


V 

/  /av  1'.)  Maggio 


Diagramma  degli  investimenti. 

avanti  Cristo  colla  grande  cometa  riveduta 
nel  16S0.  La  ncstra  Terra  sarebbe  passata 
prima  nella  chioma, 
rasente  il  nucleo,  poi 
avrebbe  tagliata  obli- 
quamente la  lunghis- 
sima coda  e  tutto 
ciò  avrebbe  prodotto 
nientemeno  che  il  di- 
luvio universale, 
mentre  stavolta,  spe- 
riamo, tutto  si  ridur- 
rà ad  un  diluvio  di 
parole,  ed  al  falli- 
mento del  proverbio: 
in  canda    veneni 

ISIDORO 

BARONI. 


COMETA    DEL    18]  I    PROIETTATA    SI'L    SOLE. 


Facciata   prik<  ipalj     del    Muse* 


L' OCEANOGRAFIA 

E    IL     MUSEO     OCEANOGRAFICO     DI     MONACO 


:.  ramo  primogenito  dei  (iri- 
maldi,  oriundi  di  Genova  e 
principi  regnami  di  Monaco, 
si  estinse,  nei  maschi,  con  la 
marte  di  Antonio  I,  avvenuta 
il  2<>  febbraio  1731.  Luigia-Ip- 
polita Grimaldi,  figlia  mag- 
giore d'Antonio,  succedette 
al  padre,  ma  non  gli  sopravvisse  che  undici 
mesi.  Ella  aveva  sposato,  sedici  anni  prima, 
Giacomo- Leonoro  di  Goyon,  signore  di  Mali 
gnon,  della  Roche- Guyon,  conte  di  Torigny, 
da  cui  ebbe  un  figlio  che  fu  riconosciuto  sovrano 
di  Monaco,  ed  è  il  capostipite  del  nuovo  ramo 
dei  Grimaldi  Goyon- Mat! gnon.  Il  matrimonio 
di  Luigia-Ippolita  ed  altri  cospicui  matrimoni 
successivi,  fondendo  nella  casa  Grimaldi  le 
case  Matignon,  Longueville,  Estouteville,  Maz 
zanno,  Meilleraie  e  Aumont.  diederoai  principi 
di  Monaco  magnifici  possedimenti  in  Norman- 
dia, Alsazia  e  in  altre  Provincie  della  Francia. 
Alberto  Onorato-Carlo,  che  regnaattualmente 
nel  principato,  sotto  il  nome  di  Alberto  I,  è 
figlio  di  Carlo  III  —  morto  nel  settembre  1889 
—  e  di  Antonietta  de  Mérode,  dell'illustre  ca- 
sato belga,  dal  quale  uscirono  il  celebre  pre- 
lato, ministro  delle  armi  di  Pio  IX,  e  la  prin- 
cipessa della  Cisterna,  madre  della  defunta  du- 
chessa d'Aosta. 

Il  mare  fu  sempre,  per  il   principe  Alberto, 
una   grande  attrattiva.  Carlo  III,  per  assecon- 


dare l'inclinazione  del  figlio,  lo  fece  ammeiltre 
nella  marina  da  guerra  spagnuola,  all'epoca 
della  regina  Isabella;  e  il  giovane  principe 
partecipò,  in  qualità  di  tenente  di  vascello,  ad 
una  lunga  crociera  all'Avana  e  nei  mari  del- 
l'America del  Nord.  Marinaio  ardito  e  cultore 
appassionato  degli  studi  scientifici,  il  principe 
Alberto  provò  subito  un  grande  amore  per 
quella  scienza  nuova,  che  vien  chiamata  Ocea- 
grafia,  alla  quale,  coi  suoi  viaggi  e  con  le 
sue  fondazioni,  ha  portato  un  forte  e  decisivo 
contributo. 

L'Oceanografia,  come  scienza,  ebbe  un  lungo 
periodo  d'indecisioni  e  di  tentennamenti.  Fin 
dalle  epoche  più  remote  il  mare  fu  studiato 
per  uno  scopo  utilitario  ;  ma  quando  germogliò 
l'idea  di  studiarlo  per  sé  stesso,  ne  venne  la 
necessità  d'una  scienza  speciale  formata  dagli 
elementi  già  classificati  e  sparsi  in  altri  ordini 
di  scienze. 

La  vera  Oceanografia  non  esiste  che  da  un 
secolo  circa,  e  soltanto  da  una  trentina  d'anni 
essa  porta  questo  nome.  K'  dunque  una  scienza 
giovine,  ma  basata  sopra  fatti  e  fenomeni  an- 
tichi come  il  mondo. 

In  un  suo  libro  intitolato:  La  Carrière  d'mH 
navìgaiiur,  pubblicato  qualche  anno  fa  a  Pa- 
rigi, il  principe  Alberto,  richiamando  l'atten- 
zione del  pubblico  sull'Oceanografia,  mentre 
lo  seduceva  col  racconto  di  certe  avventure  di 
viaggio,  lo  interessava  con    la   descrizione  dei 


L'OCEANOGRAFIA   E   IL   MUSEO   OCEANOGRAFICO    IH    MONACO 


4-19 


risultati  scientifici  da  lui  ottenuti.  Il  principe 
peraltro  non  fu  un  precursore,  bensì  un  con- 
tinuatore fortunato  degli  studi  oceanografici,  la 
cui  prima  fase  si  può  dire  essere  stata  quella 
delle  scoperte  geografiche  a  datare  dal  primo 
uomo  che  osò  avventurarsi  sul  mare,  uscendo 
dal  limite  del  mondo  conosciuto. 

Quel  primo  periodo  fu  lunghissimo,  e  il  suo 
principio  si  perde  nelle  tenebie  della  leggenda. 
In  ogni  epoca  i  navigatori  riportarono  dal 
mare  qualche  osservazione;  dai  cartaginesi  fino 
a  Cristoforo 
Colombo  furo- 
no enunciate 
teorie  più  o 
meno  precise  ; 
il  periodo  più 
attendibile 
delle  scoperte 
scientifiche  co- 
m  i  n  e  i  a  col 
grande  navi- 
gatore inglese 
Cook,  al  quale 
succedettero  i 
francesi  Lapé- 
rouse,  D'En- 
trecasteaux, 
Bougainville, 
Dumont  d'Ur- 
villee  parecchi 
altri  che  por- 
tando in  patria 
i  campioni  del- 
la flora  e  fauna 
esotica,  allar- 
garono il  do- 
minio delle 
scienze  natura- 
li. Da  quell'e- 
poca datano 
pure  le  prime 
osservazioni 
precise  sulla 
temperatura 
delle  acque  e 
sulle  correnti 
marine. 

I  veri  fonda- 
tori della  scien- 
za oceanografica  sarebbero  il  professore  Aimé, 
francese,  che  studiò  le  zone  profonde  del  Medi- 
terraneo verso  la  metà  del  secolo  scorso  ;  e 
Maury  che  pubblicò  poco  dopo  le  prime  carte 
dei  venti  e  delle  correnti  oceaniche,  riducendo 
così  di  quasi  la  metà  la  durata  della  navigazione 
attraverso  i  mari.  Essendosi  poi  acquistata  la 
certezza  che  la  vita  esiste  nella  profondità  delle 
acque  marine,  quest'altra  scoperta  contribuì  a 
dare  un  senso  preciso  alla  nuova  scienza:  gli 
studiosi  si  mostrarono  allora  ansiosi  di  scrutare, 
nell'imo  degli  oceani,  i  segreti  gelosamente 
nascosti  da  tanti  secoli. 

Verso  il  1S50  tutte  le  nazioni  sentirono  il 
bisogno  di  mettersi  all'opera  per  la  conquista 
pacifica  dei  mari:  furono  primi  gli  Stati  Uniti 

La  Lettura. 


Il  principe  Alberto  pi  Monaco. 


i  quali,  colla  nave  Dolophin,  eseguii ono  degli 
scandagli  nell'Atlantico  settentrionale,  e  col 
metodo  che  caratterizza  gli  americani  del  nord, 
tracciarono  il  piano  dell'opera  da  compiere. 
L'Inghilterra,  in  seguito  ad  alcuni  tentativi 
tatti  tra  il  1S6S  e  il  1S70  a  bordo  del  Lightning 
e  del  Porcupine ,  organizzò  la  grande  spedizione 
del  Challenger ,  dal  dicembre  1N72  al  maggio 
1S76,  che  fu  il  tipo  del  genere.  Per  quasi  quattro 
anni  quella  nave  da  guerra,  trasformata  in  la- 
boratorio errante,  percorse  mari  ed  oceani  scan- 

d  a  g  1  i  a  n  d  o, 
d  ra  ga  n  do  e 
raccogliendo 
una  formidabi- 
le collezione 
di  documenti 
oceanografici. 
La  Russia,  che 
già  aveva  un 
passato  note- 
vole di  ricer- 
che scientifi- 
che, la  Germa- 
nia, la  Svezia, 
la  Norvegia, 
l'Italia,  l'Au- 
stria e  la  Fran- 
cia imitarono 
alla  loro  volta 
l'esempio  del- 
l'Inghilterra. 
Dietro  le  istan- 
ze pressanti 
dell'  i  llustr  e 
scienzato  Mil- 
li e-Edwards, 
direttore  del 
Museum  di  Pa- 
rigi, il  mini- 
stro della  ma- 
rina francese 
fece  armare 
successivamen- 
te il  Travaìl- 
leur  e  il  Tali- 
smani, le  cui 
collezioni  riu- 
nite al  Jardin 
des  Plantes 
suscitarono  l'ammirazione  dei  visitatori.  Nella 
serie  delle  grandi  esplorazioni  sottomarine, 
organizzate  in  seguito  ai  risultati  ottenuti 
dal  Challenger,  basterà  citare  quelle  che  fu- 
rono effettuate  dalle  seguenti  navi:  la  Vega 
per  la  Svezia,  il  Washington  e  la  Vettor  Pi- 
sani per  l'Italia,  la  Pola  per  l'Austria,  il 
Frani  per  la  Norvegia,  la  Belgica  per  il  Belgio, 
la  l'aldivia  per  la  Germania,  la  Dìscovery  per 
l'Inghilterra,  il  Franeais  per  la  Francia. 

In  Francia  però,  malgrado  i  ragguardevoli 
risultati  del  Travaillcur  e  del  Talisman ,  l'O- 
ceanografia progrediva  lentamente,  adonta  degli 
sforzi  del  professore  Thoulet  dell'Università  di 
Nancy,  che  sostenne  più  volte  la  ausa  della 
nuova  scienza  colle  sue  lezioni,  con  delle  con- 

3° 


•15" 


I  A     LE  I   I  1   K.\ 


ferenze,  e  con  diverse  opere  didattiche.  Devesi 
al  principe  Alberto  di  Monaco  il  gran  movi- 
mento che  si  manifesta  attualmente  in  favore 
li  studi  oceanografici,  ai  quali  egli  si  dedica 
da  oltre  venticinque  anni. 

Quasi  tutte  le  spedizioni  organizzate  e  sov- 
venute dalle  potenze  europee  e  dall'America, 
erano  state  fatte  con  navi  non  specialmente  co- 
strutte per  le  ricerche  oceanografiche.  Erano 
navi  da  guerra, 
o  mercantili,  o 
baleniere  per  le 
spedizioni  pola- 
ri, sulle  quali  le 
istallazioni  spe- 
ciali riescivano 
difettuose  ,  per- 
chè si  volevano 
rispettare  le  di- 
sposizioni di  ivute 
all'  abituale  de 
stillazione  delie- 
navi  stesse. 

Il  principe  ci i 
Monaco  adoperò 
successivamente, 
per  i  suoi  studi, 
tre  navi  div(  I  e, 
La  prima  fu  ì'  II:- 
e,  svelta 
■  ita  di  due- 
cento tonnellate,  montata  da  una  quindicina  di 
marinai.  Neppure  essa  era  stata  costrutta  per  le 
ricerche  a  cui  poi  fu  destinata  :  dovette  quindi 
essere  adattata  nel  miglior  modo  possibile  alla 
sua    nuova    missione.  Quella  nave  era  a  vela, 


li.    LAB)  'ì--\  I  :  '.A'.  I       ■■    l'I 


A  :  [CI 

per  cui  tutte  le  operazioni  di  scandaglio,  dra- 
gaggio e  immersione  di  reti,  dovevano  essere 
fatte  a  forza  di  braccia,  mediante  un  verricello 
munito  di  due  lunghe  manovelle,  e  messo  in 
moto  da  sei  uomini.  E'  facile  immaginare  di 
quanto  lavoro  e  quanto  temDO  abbisognava 
per  scandagliare  e  dragare  il  fondo  del  mare, 
come  lo  fece  l' liti rondelle,  fino  a  duemila  ot- 
tocento settanta   metri.    Ci  volevano  tre  ore  e 

mezzo  per  calare 
lo  scandaglio  e 
nove  ore  e  mezzo 
per  ricondurlo  al- 
la superficie,  o«- 
sia  i  ;,  ore  per  ut' 
lavoro  che  si  fa 
attualmente  a  va 
pore,  in  meno  di 
5  ore! 

Ciò    malgrado 
il    principe    potè 
effettuare  quattro 
campagne  con 
I1 '  Hironde 
[SSs    al     [888,   • 
remiereallascien 
za    ragguardevoli 
servigi.  Nel 
ricominciò    le 
esplorazioni    con 
un    nuovo   yacht, 
la   Pi  dicesse  Alice,   costrutto  nel  cantieri  della 
casa   Green    presso    Londra.   Era    una  goletta 
a    tre  alberi    di    6oo  tonnellate,  con  una  mai 
china  a  vapore  di  350  cavalli,  e  disposi' 
cialmente  per  le  ricerche  iniziate  a  bordo  de! 


L'OCEANOGRAFIA  E  IL  MUSEO  OCEANOGRAFICO  DI  MONACO 


45i 


Facciata  del  Museo  Oceanografico. 


Vista  dal  mare. 


V  Hironde/lc,  provvista  di  tutto  il  materiale 
ntcessario  e  di  laboratori.  Misurava  52  ni.  60 
di  lunghezza,  S  ni.  20  di  larghezza;  con  questa 
nave  furono  fatte  le  spedizioni  del  principe  fino 
a  tutto  il  1897  ;  le  tre 
ultime,  durante  le 
quali  si  potè  esplo- 
rare il  mare  fino  alla 
profondità  di  5530 
metri  al  sud-ovest  di 
Madera,  furono  mol- 
to fruttuose. 

I  risultati  ottenuti 
incoraggiarono  il 
principe  a  far  co- 
struire la  Princesse 
Alice  II,  nave  in  ac- 
ciaio di  1420  tonnel- 
late, a  due  alberi, 
allestita  come  una 
goletta  ;  essa  misura 
73  m.  15  di  lunghez- 
za tra  le  perpendi- 
colari, io  m.  40  di 
larghezza,  con  4  m.  50 
d'immersione,  e  può 

prendere  245  tonnellate  di  carbone.  Munita  di 
due  caldaie  e  d'una  macchina  a  triplice  espan- 
sione di  1000  cavalli,  la  Princesse  Alice  II 
ottiene  una  velocità  di  13  nodi  all'ora.  Il  ver- 
ricello di  tribordo,  adibito  al  dragaggio,  porta 


un  cavo  di  12.000  m.  di  lunghezza,  una  parte 
del  quale  arriva  ad  avere  14  millimetri  di  dia- 
metro ed  è  formato  da  72  fili  d'acciaio  galva- 
nizzato, disposti  in  6  cordicelle  di  12  fili  cia- 
scuna; detto  cavo 
offre  una  resistenza 
di  7000  chilogrammi 
e  permette  di  draga- 
re le  più  grandi  pro- 
fondità del  mare.  Il 
verricello  di  babor- 
do, destinato  alla 
manovra  delle  reti, 
porta  un  cavo  di 
12.000  m.  di  lunghez- 
za e  6  millimetri  di 
diametro  formato  da 
42  fili  d'acciaio  gal- 
vanizzato, suddivisi 
in  6  cordicelle  di  7  fili 
cadauno;  questo  se- 
condo cavo  può  es- 
sere sezionato  in  trat- 
ti di  500  m.  ciascuno, 
in  modo  da  essere 
lasciati  in  mare,  at- 
taccati ad  un  segnale  galleggiante.  La  macchina 
da  scandaglio  trovasi  a  babordo,  verso  il  mezzo 
della  nave  e  funziona  a  vapore. 

Da    una  doppia  scala    presso   i  verricelli    si 
scende  nel  laboratorio  molto  vasto  al  quale  è 


;    I    1   '  ri  1  1    1 


•152 


LA    LETTURA 


annesso  una  cabina  per  !e  fotografie.  II   labo- 
ratorio comunica  direttamente  con    una    j;r.tii- 


«  TKTILLA    LONG1PILIS  »   Topsi  N  I 

de  stiva  che  serve  di  magazzino.  Tale  è,  suc- 
cintamente descritto,  il  magnifico  yacht  che 
intraprese  il  suo  primo  viag- 
gio nel  1S9S  nei  mari  dello 
Spitzberg. 

1  lurante  le  esplorazioni  del- 
l'Hirondelle  e  delle  due  Prin- 
cesse Alice,  la  nave  era  co- 
mandata dal  principe,  che  di- 
rigeva inoltre  le  operazioni 
scientifiche  e  le  manovre  dei 
diversi  ordigni.  L'equipaggio 
è  composto  per  lo  più  di 
bretoni  ,  in  gran  parte  pe- 
scatori ,  marinai  robusti  e 
resistenti  alle  fatiche.  Il  prin- 
cipe si  fece  accompagnare 
successivamente  da  diversi 
scienziati,  tra  altri  dal  dottor  Giulio  Richard, 
che  nel  1895  divenne  capo  del  laboratorio,  e 
pubblicò  quindi  un  magnifico  libro  :  /.' Oiéa- 
\phie,  edito  dalla  casa  Vuibert  e  Nony 
di  Parigi,  con  splendide  illustrazioni.  Il  principe 
condusse  seco,  di  volta  in  volta,  anche  dei 
pittori,  tra  gli  altri  la  signorina  leanne  Le  Roux 
nel  1896,  e  il  conte  Lovatelli  Colombo  nel  1S9S, 
per  ritrarre  sulla  tela  gli  animali  ancora  fre- 
schi, nei  loro  vivaci  colori. 

Allo  scopo  di  suscitare  in  Francia  un  moto 
di  simpatia  a  favore  degli  studi  oceanografici, 
il  principe  Alberto  fece  una  serie  di  conferenze 
al  Conservatorio  d'arti  e  mestieri  di  l'arigi  e 
alla  Sorbona.  In  una  di  esse,  fatta  nel  gennaio 
del  (904,  e  alla  quale  assistette  lo  scrivente, 
il  principe  disse  che  aveva  cominciato  le  sue 
ricerche  con  mezzi  precari  e  con  una  nave  a 
vela  insufficiente:  —  «  Attualmente  —  soggiunse 
-  io  lavoro  sopra  un  bastimento  di  14  ton 
■iellate,  equipaggiato  da  60  persone,  fra  cui 
sette  od  otto  scienziati  condividono  le  risorse 
d'un  laboratorio  completo.  E'  facile  immaginarsi 
quali  progressi  noi  abbiamo  raggiunto;  ebbene, 
dal  punto  di  vista  elevato  a  cui  sono  arrivato, 


un  orizzonte  talmente  vasto  si  stende  ora  da- 
vanti a  me  che,  per  esplorarlo,  vorrei  avere 
parecchie  navi  che  operassero  di  conserva, 
perchè  gli  spazi  e  le  forze  del  mare  esauriscono 
facilmente  la  potenza  d'una  sola  nave.  Non  è 
possibile  aumentare  il  patrimonio  dell'Oceano- 
grafia se  non  con  la  moltiplicazione  dei  mezzi 
operatori  ;  le  ricerche  zoologiche,  soprattutto, 
olirono  tali  difficoltà,  che  talvolta  è  necessaria 
l'invenzione  di  ordigni  speciali  per  catturare 
una  data  specie,  o  per  lavorare  in  regioni  de- 
termìnate  - 

Quattro  anni  or  sono,  per  completare  l'opera 
sua  e  assicurarle  la  continuità,  il  principe  fon- 
dava a  Parigi  l'Istituto  <  iceanografico,  stretta- 
mente collegato  ai  laboratori  e  collezioni  del 
Museo  che  egli  faceva  erigere  a  Monaco.  L'I- 
stituto Oceanografico  è  un  ente  riconosciuto 
d'utilità  pubblica  con  decreto  dal  presidente 
Fallières,  collocato  sotto  la  direzione  scientifica 
d'  un  Comitato  internazionale.  11  Con-^lio 
d'amministrazione,  di  cui  fa  parte  il 
Emilio  I.oubet,  è  presieduto  dal  principe. 

Ma  un  altro  progetto  più  vasto  sorse  nella 
mente  del  principe  Alberto  e  venne  da  lui  rea- 
lizzato colla  fondazione  del 
Museo  Oceanografico  per  riu- 
nirvi le  collezioni  raccolte 
nei  suoi  viaggi  marittimi,  e 
gli  strumenti  e  ordigni  spe- 
ciali della  nuova  scienza,  de- 
stinandolo a  contenere  tutto 
ciò  che  ha  attinenza  all'Ocea- 
nografia. 

La  prima  pietra  del  Mu- 
seo, eretto  a  spese  del  prin- 
cipe, venne  collocata  il  25 
aprile  1899,  sotto  il  patro- 
nato dell'Imperatore  Gu- 
glielmo li,  rappresentato  dal 
conte  di  Miinster,  ambascia- 
tore di  Germania  a  Parigi.  11  Museo  Oceano- 
grafico occupa  l'estremità  orientale  dei  giardini 


K"i  HI 


L'OCEANOGRAFIA  E  IL  MUSEO  OCEANOGRAFICO  DI  MONACO 


453 


di  San  Martino,  sul  promontorio  di  Monaco, 
dove  esisteva  una  polveriera  e  un  piccolo  mu- 
seo, ora  scomparso,  vicino  alla  tranquilla  e 
silenziosa  città  e  al  palazzo  del  principe.  Di 
lassù,  agli  occhi  del  visitatore  meravigliato, 
offresi  lo  splendido  panorama  del  mare  tur- 
chino e  della  costa  frastagliata,  sparsa  di  ville 
tra  i  giardini,  da  un  lato  tino  al  Capo  Ferrat, 
dall'altro    fino    a    Bordighera. 

L'edifizio  del  Museo  venne  assiso  sopra  un 
forte  declivio  di  roccia,  per  mezzo  di  solidis- 
sime fondamenta  che  scendono  quasi  a  livello 
del  mare;  così  si  poterono  preservare  intatti 
i  magnifici  giardini  che  lo  circondano  da  tre 
lati.  Il  fabbricato,  i  cui  piani  sono  opera  del- 
l'architetto Delafortrie,  è  interamente  costrutto 
in  pietra  tolta  dalle  cave  della  Turbie,  grosso 
villaggio  francese,  che  sovrasta  e  domina  Mo- 
naco e  Montecarlo.  Detta  pietra  è  un  calcare 
secondario  molto  resistente,  simile  alla  pietra 
litografica.  Alcune  parti  dell'edifizio,  ad  esem- 
pio le  colonne  monolite  della  facciata,  proven- 
gono dalle  cave  di  Rezzato. 

Il  Museo  ha  la  forma  d'un  rettangolo  allun- 
gato in  direzione  press'a  poco  nord-est  sud- 
ovest;  misura  ioo  metri  di  lunghezza;  la 
parte  centrale,  lunga 
20  m.  e  larga  del  pa- 
ri, viene  continuata  ai 
due  lati  da  un'ala  di 
40  m.  di  lunghezza  e 
15  di  larghezza;  que- 
ste dimensioni  e  di- 
sposizioni sono  le  stes- 
se per  l'intero  edilìzio 
ad  ogni  piano  salvo 
nei  sotterranei  ove  la 
larghezza  è  minore 
in  causa  della  roccia  su 
cui  posa  la  parte  supe- 
riore del  Museo.  L'in- 
gresso trovasi  sul  viale 
San  Martino  e  mette  in  un  atrio  situato  nella 
parte  saliente  e  mediana  dell'edifizio,  conte- 
nente le  scale  che  conducono  al  piano  supe- 
riore.  Dall'atrio  si  passa  nella  grande  aula  ter- 


II 

^"^        w 

II 

■ 

Merocryptus  eoletiier  »  Milni-;-Ed\vards 


J^- 


1  Xeolithodes  Grimaldi!  »  Milne-Edwards  e  Eoi  vii  k. 


Un   «.amberò  di  Mark. 

rena,  che  è  una  sala  di  ricevimento,  da  un 
lato  della  quale  trovasi  una  sala  d'esposizione 
per  le  collezioni,  e  dal- 
l'altra una  sala  desti- 
nata alle  conferenze. 

Il  piano  terreno,  si- 
tuato a  53  metri  a 
picco,  sul  livello  del 
mare,  ha  7  m.  d'al- 
tezza. Il  primo  piano, 
alto  11  m.,  ha  una  gal- 
leria che  gira  attorno 
alle  diverse  sale,  la  cui 
disposizione  è  la  stes- 
sa che  al  pian  terre- 
no. Ad  ogni  piano,  le 
porte  delle  due  sale 
laterali  sono  disposte 
in  modo  che  le  tre  sale  d'un  medesimo  piano 
possono,  a  volontà,  essere  trasformate  in  una 
sala  unica  di  100  metri  di  lunghezza,  quando 
ciò  occorra  in  occasione  di  un  congresso  o  di 
circostanze  speciali.  Il  primo  piano  è  sormon- 
tato da  una  vasta  terrazza  di  1500  mq.,  il  cui 
attico  trovasi  a  75  ni.  d'altezza  sul  mare. 

Il  sottosuolo  è  veramente  tale  soltanto  dal 
lato  della  roccia  alla  quale  s'appoggia;  invece, 
dalla  parte  del  mare  dove  guarda,  è  perfetta- 
mente rischiarato  da  ampie  finestre.  Esso  si 
suddivide  in  due  piani:  l'ala  occidentale  del 
sottosuolo  inferiore  costituisce  una  grande 
officina  alta  3  m.  40,  destinata  a  diversi  la- 
vori e  specialmente  alla  montatura  dei  grossi 
animali  :  pesci  di  gran  mole,  cetacei,  foche,  ecc.; 
l'officina  possiede  un  motore  a  gas,  che  fa 
agire  gli  ordigni  per  la  montatura  dei  pezzi 
grossi;  vicino  ad  essa  un'altra  stanza  contiene 
dei  bacini  di  macerazione,  in  cui  si  può  met- 
tere l'intero  scheletro  d'un  grande  cetaceo. 

L'ala  orientale  del  sottosuolo  inferiore  forma 
una  gran  sala  destinata  agli  acquari.  Questi 
sono  di  varie  dimensioni,  a  seconda  degli  ani- 


45-1 


LA    LETTURA 


mali  che  contengono;  vicino  agli  acquari  sta 
un  vasto  bacino  contenente  due  tartarughe  di 
mare,  catturate  dal  principe  Alberto  alle  isole 
Azzorre;  una  di  esse  è  cresciuta,  nell'intervallo 
di  tempo,  da  3  a  50  chilogrammi. 

Un  gran  tavolo  in  cemento  armato,  e  inca- 
vato per  formar  bacino  i\.\  scolo, 
posto  sopra  un'armatura  di  ferro, 
lungo  22  metri  e  largo  (piasi  1  me- 
tro, è  situato  presso  le  finestre;  su 
di  esso  stanno  parecchi  acquari 
mobili  di  varia  dimensione,  ben 
rischiarati  e  specialmente  destinali 
agli  studiosi  che  intendono  fare 
delle  ricerche  fisiologiche  e  biolo- 
giche interessanti  l'oceanografia. 

L'acqua  del  mare  viene  spinta 
a  64  metri  d'altezza  per  mezzo  di 
due  pompe,  situate  sotto  il  Museo 
in  una  camera  speciale,  e  messe 
in  moto  dalla  stessa  energia  elet- 
trica che  fa  correre  i  carrozzoni 
del  tram  di  Monaco  e  Montecarlo. 
Dal  bacino  in  cui  viene  ricevuta, 
l'acqua  marina  va  agli  acquari, 
formando  una  cascata  di  parecchi 
metri,  che  permette  1'  aerazione 
automatica  dei  bacini,  col  mecca- 
nismo della  tromba  d'acqua,  sotto 
forma  d'iniezione  costante  d'aria 
polverizzata.  Un  gran  numero  di 
animali  vivono  e  si  agitano  negli  acquari  e 
nei  bacini. 

Il  sottosuolo  superiore  è  alto  3  metri  90; 
ha,  come  l'inferiore,  100  m.  di  lunghezza  e 
contiene  delle  sale  destinate  alla  preparazione 
delle  collezioni  e  alla  loro  custodia,  nonché 
diversi  laboratori.  In  questo  sottosuolo  parec- 
chi gabinetti  di  studio  sono  a  disposizione  delle 
persone  che  desiderano  esaminare  da  vicino  le 
collezioni  o  vogliono  intraprendere  degli  studi 


1 1  \  M.OPONTH 
>■  Sars. 


relativi   all'Oceanografia.    Una    biblioteca  spe- 
ciale occupa  la  sala  mediana  di  questo  piano, 
che  ha  pure  un  gran  laboratorio  di  fotografia. 
La  parte  più  interessante  del  Museo  di   Mo- 
naco, situata  nei  due  piani  superiori,  è  quella 
che  comprende  le  collezioni  zoologiche  raccolte 
in  fondo  al   mare,   alla   superficie 
o  «  fra  due  acque  »,  massime  quel 
la    di    animali  raccolti  alla  profon 
dita  di  5  e  6000  metri    Si  può  dire 
che  in  questa  mostra   tutte  le  spe 
rie  e  famiglie  sono   rappresentate 
dai  grandi   cetacei  fino  ai  più   pie 
coli    esseri  viventi.  I  più  semplici 
fra  questi    ultimi,    nella    classe  de 
protozoari,   sono   esseri   microsco 
pici    consistenti     in    una    semplice 
gocciolina  di    protoplasma,  sostan 
za    albuminoide,    base    della    vita 
Sono    esseri    indeterminati,    di  cu 
non  si    può  dire    se    sono   vegetai 
o  animali:  hanno  grande  importati 
za    dal    punto    di    vista    filosofico 
perchè  sarebbero  la  primitiva    ori 
gine    comune  da    cui    provennero 
dividendosi  in  due  rami,  i  vegetali 
e  gli   animali. 

Il  Museo  offre  una  grande  va- 
rietà nella  famiglia  delle  Sfiorii; ìa- 
rie,  i  cui  tipi  più  noti  sono  le  spugne 
che  servono  agli  usi  domestici;  ma 
la  grande  maggioranza  degli  altri  tipi  non 
si  possono  utilizzare,  in  causa  delle  sostanze 
minerali  che  costituiscono  il  loro  scheletro  : 
tra  questi  la  '/'e/il/a  longipilis  é  un  magnifico 
campione,  raccolto  dal  principe  alle  Azzorre, 
alla  profondità  di   1S46  metri. 

Le  Celentere  formano  una  famiglia  conside- 
revole del  regno  animale;  sono  caratterizzate 
dal  loro  apparato  digestivo  ad  un  solo  orifizio, 
che    serve    tanto  all'ingestione  degli  alimenti, 


Mi   RBNB 


L'OCEANOGRAFIA  E  IL  MUSEO  OCEANOGRAFICO  DI  MONA<  O 


455 


quanto  all'espulsione  dei  residui  non  assimi- 
labili. A  questa  famiglia  appartengono  pure  i 
coralli. 

Fra  gli  animali  designati  sotto  il  nome  di 
Echìdermi,  primeggiano  le  Stelle  di  mare, 
provviste  di 
un  occhio 
rudimentale 
che  permet- 
te loro  sol- 
tanto di  di- 
stinguere la 
luce  dall'  o- 
scurità.  So- 
no voracis- 
sime e  suc- 
chiano per- 
fino le  ostri- 
che :  se  per- 
d  o  n  o  un 
membro  del 
loro  corpo, 
lo  ricostitui- 
scono rapi- 
damente ; 
anzi,  talvol- 
ta un  solo 
membro 
avanzato 
dalla  distru- 
zione acci- 
dentale, serve  a  ricostituire  il  corpo  intero. 
Si  trovano  dappertutto,  in  riva  al  mare  e  fino 
alla  profondità    di    6000  metri. 

Sotto  il  nome  di  l'ermi  sono  classificati  un 
infinito  numero  d'animali  differenti,  i  quali 
non  hanno  di  comune  che  un'apparenza  ver- 
miforme superficiale,  talvolta  molto  incerta. 

Tra  gli  Artropodi,  la  sola  classe  dei  Cro- 
stacei è  interessante,  perchè  ad  essa  apparten- 
gono i  gamberi,  le  aragoste  e  tutti  gli  animali 
commestibili  saporiti  e  ricercati,  della  mede- 
sima spe- 
cie. Certe 
aragoste  a- 
me  r  i  e  ane 
hanno  1  me- 
tro 20  di  lun- 
ghezza e  pe- 
sano 13  chi- 
logrammi ! 

Nei  Mol- 
luschi, di  cui 
si  conosco- 
no più  di 
20.000  spe- 
cie, i  tipi  più 
noti  sono  \  Bi- 
valvi ostri- 
che, ecc..  Rete  da  pesca  illa  si 
La  fecondità 

delle  ostriche  è  immensa;  si  calcola  da  cen- 
tomila a  più  d'un  milione  il  numero  di  uova 
che  può  dare  un'ostrica;  una  specie  americana 
ne  darebbe  fin  60  milioni!  Quasi  tutti  i  bi- 
valvi possono  essere   mangiati  senza  inconve- 


nienti, ma  le  ostriche  specialmente  sono  col- 
tivate come  cibo.  Si  conosce  un  centinaio  di 
specie  d' ostriche  viventi,  ma  esse  mancano 
nei  mari  troppo  freddi.  L'ostricultura  si  prati- 
cava  già   ai   tempi  antichi,  e  le    ostriche    del 

lago  Lucrino 
situato  fra 
Po  zzuoli  e 
Baja,  erano 
celebri  sulle 
tavole  roma- 
ne ;  ma  que- 
st' arte  non 
fu  mai  così 
sviluppata 
come  al- 
l' epoca  no- 
stra; biso- 
gna recarsi 
al  gran  mer- 
cato di  Pa- 
rigi, per  ve- 
dere l'enor- 
me quantità 
di  portoghe- 
si consuma- 
te da  quella 
popolazione. 
Le  pmtadi- 
ne,  ossia 
ostriche  per- 


Rete  da  fondo  —  Rete  da  superficie. 


li/ere,  sono  belle  conchiglie  che  si  trovano  so- 
prattutto nei  mari  caldi:  Oceano  Indiano,  Cey- 
lan,  Australia,  fra  gli  S  m.  e  i  60  m.  di  pro- 
fondità. La  perla  è  una  secrezione  formatasi 
attorno  ad  un  corpo  estraneo,  sp  ^sse  volte 
un    uovo    o  una  larva  di  verme   parassita. 

I  Vertebrati  marini  comprendono  un  gran 
numero  di  pesci,  alcuni  rettili  (serpenti  e  tar- 
tarughe di  mare,  degli  uccelli  e  diversi  mam- 
miferi Cetacei  e  Pinnipedi).  'L'Amphio.vus  of- 
fre  un    interesse    speciale    perchè    può   essere 

considerato 
come  il  ca- 
postipite dei 
vertebrati.  È 
un  animalet- 
to di  circa 
60  millim.  di 
lunghezza , 
simile  a  un 
pesciolino 
biancastro 
consistente, 
senz'occhi,  e 
che  vive 
sprofondato 
nella  sabbia 
fino  alla  te- 
i,  ..    .  sta,    ove    si 

muove    con 
grande  agilità;  non  è  un  pesce,    ma    poi 
gli  clementi  capitali  del  tipo  vertebrato. 

II  numero   delle    specie  di  pesci  di  mare 
considerevole;  i  loro  colori  sono  molto  variati, 
spesso  vivaci  e  brillanti  come  quelli  degli  in- 


LA    LETTI       ■. 


Rete 


srtti  più  belli;  le  loro  forme  sono  talvolta  biz- 
zarre. Gli  uni  vivono  solitari,  altri  vanno  per 
bande  numerosissime  ;  gli  uni  sono  sedentari, 
gli  altri  nomadi.    La  maggior  parte  delle  spe- 
cie sono  carnivore,  e  anche  gl'individui  d'una 
stessa    specie  si    di- 
vorano tra  loro.   Le 
Lamprede     costitui- 
scono la  specie  infi- 
ma di   pesci. 

I  pesci  cartilagino- 
si comprendono  le 
Chimere,  gli  Squali 
e  le  Raie.  La  specie 
più  comune  tra  le 
Chimere  trovasi  ili 
frequente  nel  Medi- 
terraneo; il  principe 
di  Monaco  ne  cattu- 
rò una  alle  Azzorre 
di  i  m.  e  ioa  1692  m. 
di  profondità,  rimar- 
chevole per  la  gros- 
sezza degli  occhi.  Gli 
Squali  più  noti  so- 
no: il  Cane  di  mare 
uni:  ;  il  Pesce- 
cane, fra  cui  quello 
a  martello  (Zygaena 
Malleus)  dalla  forma 
della  testa;  la  Volpe  (A/of>ias  Vitlpes)  dalla 
coda  immensa  in  forma  di  falce,  lunga  quanto  il 
corpo,  e  di  cui  alcuni  tipi  misurano  5  m.  e  pe- 
sano 150  chilogr.  I  l'escicani  Carcharìas  sono 
voracissimi  e  temuti;  hanno  denti  triangolari, 
forti  e  numerosi.  Il  Carcharodon  Rondeleti  del 
Mediterraneo  oltrepassa  i  io  m.  di  lunghezza 
ed  è  assai  pericoloso;  il  Selachc  Maxima  o  Pel- 
legrino giunge  fino  a  14  m.  e  pesa  più  di  8000 
chilogrammi.  In  una  gran  rete  calata  a  16  metri 
di  profondità  pres- 
so l'isola  Santa  Lu- 
cia del  Capo  Verde, 
la  Princesse  Alice 
colse,  tra  altri  pe- 
sci, nove  Squali,  il 
più  lungo  dei  quali 
misurava  2  m.  e  64  e 
pesava  90  chil.;  ed  è 
strano  che  animali 
dotati  di  si  grande 
potenza  muscolare, 
non  riescano  a  libe- 
rarsi da  reti  relati- 
vamente poco  soli- 
de.   Il   Pesce  Spada 

Pristis  antiqua  um 
forma  la  transizione 
fra    lo    squalo   e    la 
raia.    Il    Cefalottero 
0   I  (iavolo  di  mare  è 

un'immensa  raia,  che  porta  sulla  testa  due 
sorta  ili  corni.  In  campione  di  questa  famiglia, 
catturato  presso  New  York,  ha  6  metri  di  lun- 
ghezza, e  vivo    pesava  500"  chilogrammi.    La 


FURA. 


Torpedine,  abbastanza  comune  sulle  nostre  co- 
ste, che  possiede  in  sé  un  apparato  elettrico 
capace  di  dare,  a  colui  che  la  tocca,  una  sca- 
rica eguale  a  quella  d'una  bottiglia  di  I 
Neil'  immensa  classe  dei  pesci  ossosi  abbiamo 
una  grande  varietà 
di  animali  ,  alcuni 
dei  quali  sono  notis- 
simi e  molto  utili. 
La  famiglia  dei  Mer- 
luzzi ,  come  quella 
degli  Sgombri,  è  una 
delle  più  importanti 
e  più  ricche  in  spe- 
cie e  in  risorse  per 
la  nostra  alimenta- 
zione. Fra  i  pesci 
piatti  la  Lima,  la 
Soglia,  il  Rombo  vi- 
vono a  poca  pro- 
fondità, ed  hanno  i 
due  occhi  da  un  so- 
lo lato  della  testa; 
quando  sono  ancora 
giovani  questi  pe- 
sci ila  Soglia  fino  a 
8  mm.  di  lunghezza 
hanno  un  occhio  per 
parte;  ma  poi,  sic- 
come vanno  a  col- 
locarsi di  piatto  su  fondo  sabbioso  o  fangoso, 
non  hanno  più  bisogno  dell'occhio  di  sotto, 
perciò  questo  cambia  posto  nella  loro  testa  e 
viene  a  mettersi  presso  l'altro  occhio,  sulla 
parte  rivolta  in  alto. 

I  Rettili  marini,  poco  numerosi,  compren- 
dono i  serpenti  e  le  tartarughe  di  mare.  I  ser- 
penti abitano  l'Oceano  Indiano,  il  Pacifico, 
soprattutto  l'Arcipelago  della  Sonda  ;  oltrepas- 
sano raramente  1  metro  di  lunghezza;  taluni 
arrivano  a  4  metri; 
sono  molto  velenosi 
e  la  loro  morsica- 
tura è  spesso  mor- 
tale. Le  tartarughe 
contano  poche  spe- 
cie, vivono  in  mare 
e  vanno  a  terra  sol- 
tanto per  deporre  le 
uova.  La  Chi 
viridis  è  erbivora  e, 
con  2  m.  50  di  lun- 
ghezza, può  pesare 
fino  a  500  chilogr. 
Fra  gli  Uccelli  non 
ce  ne  sono  che  me- 
ritino veramente  la 
qualifica  di  «mari- 
ni »,  nel  senso  fino- 
ra adottato,  perchè 
nessuno  di  issi  abita 
1   palmipedi  tuttavia 


forma  più  interessante  della  raia  è  la  cosi  detta 


esclusivamente  sul  mare 

sono,  più  degli  altri,  adatti  alla  vita  acquatica 
se  ne  trovano  dappertutto,  ma  abbondano  spe- 
cialmente nelle  regioni  polari,  e  se  il  numero 
delle  specie  è  limitato,  quello  degli    individui 


L'OCEANOGRAFIA  E  IL  MUSEO  OCEANOGRAFICO  DI  MONACO 


457 


è  quasi  sempre  sterminato.  Basterà  citare  la 
famiglia  dei  Pétrel,  a  cui  appartengono  il  più 
grande  e  il  più  piccolo  uccello  di  mare  e  sono: 
l'enorme  Albatros  che  misura  4  m.  di  apertura 
d'ali,  e  il  piccolo  Pétrel  delle  tempeste;  en- 
trambi s'incontrano  a  centinaia  di  chilometri 
da  ogni  costa,  e  tanto  il  più  grande  quanto  il 
piccolo  sfidano  i  più  violenti  uragani. 

I  Mammiferi  marini,  poco  numerosi  come  ge- 
neri, si  dividono  in  Cetai  ei\  Delfini,  Balene, ecc.  1 
e  in  Pìnnipedì  1  Foche,  Morse,  ecc.1.  I  Cetacei 
ncn  sono  vera- 
mente pesci, 
malgrado  la  lo- 
ro forma  e  il  ge- 
nere di  vita, 
bensì  vertebrati 
dal  sangue  cal- 
do che  respira- 
no come  noi  dai 
polmoni  ;  vivi- 
pari e  provvisti 
di  mammelle, 
ossia  mammiferi 
adattati  alla  vita 
acquatica.  I  lo- 
ro membri  an- 
teriori si  sono 
trasformati  in 
natatoie,  i  po- 
steriori scom- 
parvero, restan- 
done soltanto  un 
rudimento  nei 
tessuti;  l'estre- 
mità posteriore 
del  corpo  ter- 
mina in  natatoia 
caudale  orizzon- 
tale. Sotto  la  pel 
le  molto  liscia 
dei  Cetacei  svi- 
luppasi uno  stra- 
to di  tessuti  adi- 
posi, che  servo- 
no a  impedire  la 
dispersione  del 
calore;  la  tem- 
peratura di  que- 
sti animali  oscil- 
la intorno  ai  15 
gradi  centigradi. 
1  Cetacei  inghiottono  grossi  pesci  interi,  affi- 
dandosi alla  potenza  digestiva  del  loro  sto- 
maco, i  cui  compartimenti  variano  da  3  a  5. 
Nello  stomaco  di  una  balena  furono  trovati  13 
marsouins  e   15  foche! 

Certi  Cetacei  viaggiano  talvolta  in  linea  retta, 
in  alto  mare,  per  ore  intere,  forse  allo  scopo 
di  cercare  cibo,  li  21  aprile  1904  la  Princesse 
Alice  diede  la  caccia  ad  una  Balenoptera  mu- 
sculus  presso  la  Corsica;  si  constatò  che  l'ani- 
male faceva  una  rotta  regolare,  alla  velocità 
media  di  7  chil.  500  m.  all'ora,  nella  direzione 
di  nord-est,  nelle  sei  ore  che  durò  l'osserva- 
zione.   Essa   veniva  alla  superficie  a  respirare 


<  Globicephaij 


ogni  io  minuti  con  precisione.  Malgrado  l'opi- 
nione dei  balenieri,  i  quali  pretendono  che 
certi  cetacei  possono  immergersi  fino  a  1000  ni., 
gli  scienziati  sono  di  parere  che  non  vadano 
più  in  giù  di  200  o  300  metri.  I  giappo- 
nesi sanno  che  la  balena  detta  japonica  non 
s'immerge  al  disotto  di  27  m.,  e  la  pren- 
dono con  reti  che  non  oltrepassano  questa  pro- 
fondità. 

I  delfini    seguono    spesso  le  navi,    massime 
quelle  a  vela;    si    vedono  arrivare  da  lontano 

per  bande,  sal- 
tellando sopra 
l'acqua.  Assiste- 
re alle  evolu- 
zioni allegre  e 
graziose  di  que- 
gli animali  nella 
notte,  quando  il 
mare  è  fosfore- 
scente e  li  fa  pa- 
rere interamen- 
te luminosi  ,  è 
uno  degli  spet- 
tacoli più  belli 
che  possa  offri- 
re il  mare.  Il 
G  lobicephal  ns 
uie/as  è  facile  a 
catturare  colla 
fiocina  ;  se  ne 
prendono  ogni 
anno  un  migliaio 
alle  isole  Foe- 
roer,  ove  costi- 
tuiscono una 
grande  risorsa 
per  gli  abitanti. 
La  Princesse 
.ìlice  ha  preso 
diversi  Gran/pus 
griseus  alle  Az- 
zorre.  L'  (  ìrcq 
gladiator  arriva 
agli  S  metri  di 
lunghezza  e  as- 
salisce  tutti  gli 
altri  cetacei ,  di 
cui  è  il  terrore; 
il  principe  Al- 
berto ne  ha  pre- 
so una  con  la 
sua  nave  al  largo  nelle  acque  di  Monaco.  11 
Narval  (Afonodon  monoceros)  è  notissimo  in 
causa  del  lungo  dente  che  il  maschio  porta 
a  sinistra  della  mascella  superiore  ,  dente 
che  può  oltrepassare  i  2  m.  50;  la  femmina 
ne  è  sprovvista.  L' Hyperoodon  rostratn  uinge 
a  io  metri  di  lunghezza;  la  sua  grossa  testa 
prolungasi  in  basso  e  termina  in  un  rostro, 
difficile  da  vedere,  perchè  non  emerge  mai; 
questi  animali  diffidenti  non  si  lasciano  avvi- 
cinare ;  la  Princesse  Alice  non  riesci  mai  a 
prenderne,  ma  si  cita  un  baleniere  che  ne  prese 
20;  in  due  mesi:  una  vera  fortuna!  Il  P/iv 
Macrocephalus  è  il  più  grande  dei  Cetodonti  e 


458 


LA    LETTURA 


può  avere  25  metri:  la  sua  te^ta  enorme  rap- 
presenta circa  il  terzo  dell'animale:  il  Museo 
di  Monaco  possiede  uno  dei  suoi  denti  lungo 
.'4  cm.  che  pesa 
1200  grammi. 
Abita  le  regioni 
tropicali,  ma  lo 
■>i  incontra  fino 
al  nord  della 
Groenlandia  e  al 
sud  della  Nuova 
Zelanda  ;  vanno 
per  bande  fino  a 
200  insieme  ;  i 
maschi  difendono 
cavallerescamen- 
te le  femmine,  e 
talvolta  spezzano 
le  barche  assali- 
trici. 

1  Cetacei  erbi- 
vori hanno  mam- 
melle pettorali  e 
somigliano  un 
po'  alle  Foche, 
vivono  d'alghe  e 
d'altre  piante  11. a 
rine  lungo  le  co- 
ste dell'America  meridionale,  nel  Mar  Rosso 
e  nell'Oceano  Indiano. 

Le  Foche  e  le  Morse,  eccellenti  nuotatrici, 
sono  assai  intel- 
ligenti. Le  Foche 
vivono  numerose 
nelle  regioni  po- 
lari artiche  e  an- 
tartiche ;  il  Vitel- 
lo Marino  (Phoca 
viiiilina)  viene 
sulle  coste  ocea- 
niche francesi, 
mentre  il  Phoca 
monachus  si  tro- 
va nel  Mediter- 
raneo, a  Made- 
ra, ecc.  Questi 
animali  dormo- 
no per  tutto  il 
tempo  non  im- 
piegato a  procu- 
rarsi  il  cibo. 
L'(  'ih  111  a  top  fioca 
Rossi  ha  la  facol- 
tà di  emettere  dei 
suoni  più  variati 
di  quelli  delle  al- 
tre specie,  dei  ve- 
ri trilli  sonori  e 
bizzarri.  Le  Mor- 
se sono  speciali  ai  mari  glaciali  artici,  ma  il 
loro  numero  si  è  molto  ridotto,  in  seguito 
alla    caccia   accanita    che   fu    loro  fatta.  Si  ri- 


l    N    ■■    HYPERODON  »    PRESO   DI    MIRA    DAL    PRINCITE. 


isa  i>\i-  Principe. 


corda  che  verso  la  fine  del  sedicesimo  se- 
colo, un  solo  equipaggio  uccise,  in  7  ore,  più 
di   1000  Morse,  sulle    coste    dell'isola   Heeren 

tra    la    Norvegia 
e  lo   Spitzberg. 

Abbiamo  par- 
lato dei  «serpen- 
ti di  mare  »  re- 
gistrati tra  i  ret- 
tili marini  ;  ma 
non  si  tratta  del 
«  gran  serpente 
di  mare  »  favolo- 
so, intorno  al 
quale  si  è  tanto 
scherzato.  Eppu- 
re questo  anima- 
le leggendario 
non  è  un  mito: 
la  sua  storia  inte- 
ressante ,  scritta 
da  Oudemas,  fu 
riassunta  e  com- 
pletata dal  dottor 
Racovitza.  Dagli 
studi  di  questi 
scienziati  risulta 
che  esiste  nel- 
l'Atlantico settentrionale  un  animale  lungo  da 
15  e  fino  a  .^o  metri  dalla  testa  relativamente 
piccola,  munito  d'un  collo  lungo,  di  due  na- 
tatoie anteriori  e 
due  posteriori,  e 
d'  una  lunghissi- 
ma coda,  che 
rappresenta  qua- 
si la  metà  della 
lunghezza  totale  ; 
il  corpo  pro- 
priamente detto 
e,  in  proporzio- 
ne, grosso  e  cor- 
to. Esso  respira 
dalle  n  a  r  ic  i  e 
nuota  per  ondu- 
lazioni in  senso 
verticale.  E'  un 
mammifero  simi- 
le alle  foche  e 
come  queste  ri- 
coperto di  peli. 
Un  animale  di 
questa  fatta  fu 
visto  parecchie 
volte  nella  baia 
d'Along,  da  uffi- 
ciali  che  gli  die- 
dero invano  la 
caccia.  Il  •<  cran 
serpente  di  mare»  dunque  esiste:  il  difficile 
sta  nel  pigliarlo. 

PAOLO    BERNASCONI. 


SOMMARIO 


Il  primo  eremitaggio  buddista  in  Europa.  —  Roberto  Peary  al  Polo  Nord  (terza  serie).  —  Un  matrimonio 
fra  gli  zingari  della  Polonia.  —  La  scrittura  dell'avvenire.  —  La  caccia  grossa  di  Roosevelt 
in   Africa  (sesta  serie).  —  Le  corse  di  cani  nell'Alaska. 


Il    primo    eremitaggio    buddista 


in    Europa 


ewjBRA  qualche  mese  l'Europa  avrà  an- 

F|  ch'essa  il  suo  primo  eremitaggio 
£|  buddista:  il  Sangho.  Il  buddismo 
rtjjlj  ha  numerosi  seguaci  anche  in  oc- 
cidente,  che  si  tengono  in  corri- 
spondenza spirituale  con  lo  scambio  di  libri 
e  con  alcuni  giornali  propri,  fra  i  quali  il  Buddi- 
stiiche  Warte.  Ma  man- 
cava fino  ad  ora  l'ere- 
mitaggio, il  convento 
in  cui  rifugiarsi  lontani 
dal  mondo,  a  operare 
per  la  maggiore  diffu- 
sione del  buddismo,  a 
meditare  per  raggiun- 
gere la  vita  perfetta,  e 
arrivare  alla  ineffabile 
serenità  del  Nirvana. 

Questo  primo  Sangho 
sta  per  sorgere  alle  por- 
te d'Italia,  sui  monti 
del  Malcanton  presso 
Lugano,  a  circa  nove- 
cento metri  di  altezza 
nella  foresta  di  Paz  che 
si  distende  sopra  il  pae- 

:    di     Xovaggio.     In 


bhikkhu  buddista  — 
cioè  un  monaco  dell'Or- 
dine —  è  venuto  ap- 
posta da  Rangoon  per 
procedere  alla  fondazio- 
ne del   convento.  E'  il 

reverendo  Xyanatiloka,  un  indiano  puramente  veniente,  ma  resa  accessibile  la  scienza  del 
di  elezione  perchè  è  nato  a  Wiesbaden ,  vi-  Pali  e  con  questa  la  reale  comprensione  della 
vendovi   fino   a  ventiquattr'anni   nella   religio-     dottrina  ai   buddisti   europei  ».    Abbiamo  par- 


ne  cattolica.  Era  anzi  così  cattolico  e  portato 
per  un  naturale  atteggiamento  dello  spirito  al 
misticismo,  che  si  era  deciso  a  entrare  in  un 
convento  per  votarsi  alla  vita  monacale.  Ma 
gli  parve  che  anche  nel  monastero  mancassero 
quella  serenità  e  quella  modestia  di  esistenza 
ch'egli  invocava,  e  allora  si  volse  al  buddi- 
smo. E  per  fare  il  bud- 
dista sul  serio  si  recò 
in  Oriente,  e  dopo  aver 
passato  nove  anni  a 
Ceylan  e  in  Birmania 
diventando  bhikkhu  si 
sente  ora  preparato  a 
introdurre  il  Sangho  in 
occidente. 

«  Mi  pare  — scriveva 
due  anni  addietro  da 
Rangoon  agli  scrittori 
del  Coenobium  di  Lu- 
gano ,  la  nota  rivista 
internazionale  di  liberi 
studi  —  mi  pare  che 
nell'Occidente  il  buddi- 
smo esista  soltanto  in 
teoria,  mancando  ad  es- 
so, senza  il  Sangho,  la 
possibilità  di  effettuare 
la  vita  del  bhikkhu  ai 
buddisti  europei.  Con 
la  fondazione  di  un  ce- 
nobio viene  tolto 
soltanto    questo    incon- 


BHJKKHU    NYANATILOKA. 


460 


LA    LETTURA 


In    [GNO]    ITO    rEM iblSTA    NEI     CANTON    D 


\    MI 


lato  con  Nyanati- 
loka  nel  rifugio  che 
si  è  scelto  sulle  al- 
ture di  Novaggio 
—  una  modesta  ca- 
setta che  serve  di 
ricovero  ai  pastori 
in  estate  —  vicino 
al  luogo  dove  sor- 
gerà l'eremitaggio. 
Nyanatiloka  in  nove 
anni  di  buddismo 
pratico  è  riuscito  a 
foggiare  all'orienta- 
le non  solo  lo  spi- 
rito e  il  pensiero, 
ma  anche  la  figura: 
s'è  rasato  comple- 
tamente il  capo  e 
la  faccia,  e  cosi  av- 
volto il  magro  cor- 
po nell'ampio  ca- 
mice giallo  dei  mo- 
naci buddisti  ha 
acquistato  un  a 
to  veramente  eso- 
tico e  strano.  La 
sua  •■  messa  in  sce- 
na »  è  perfetta. 
Nel   convento   — 


-, 1  R  v    i\im  v-  RuDT>A. 


a  foresta  si  popo- 
lerà in  breve  di 
piccole  capanne  in 
pietra  per  i  bud- 
disti romiti  —  si 
mediterà  molto,  e 
si  lavorerà  per  la 
maggior  diffusione 
del  buddismo,  con 
traduzioni  di  testi 
ed  anche  con  la  pre 
parazione  di  confe- 
renze di  propagan- 
da. I  candidati  sono, 
liti  d'ora  numerosi: 
tedeschi,  in  mag- 
gioranza. Essi  ver- 
ranno a  cose  com- 
piute. Ma  le  doni 
non  potranno  far 
parte  del  iriharo, 
del  cenobio  :  non 
vi  sono  monache 
regolari ,  nel  bud- 
dismo. Naturalmen- 
te vi  possono 
sere  e  vi  sono  delle 
donno  buddiste,  ma 
non  possono  intra- 
prendere la  cai 


IL    PRIMO    EREMITAGGIO    BUDDISTA    IN    El'ROPA 


461 


monacale  e  far  parte  dell'ordine  dei  bhikkhus. 
I  quali  bhikkhus  sono  i  «  santi  »,  quelli  che  cu- 
stodiscono il  tesoro  di  Gauttama  Budda ,  il 
grande  Maestro. 

Non  c'è  nulla  di  più  difficile  a  definire  della 
religione  buddista.  I  filosofi  occidentali  vi  si 
rompono  la  testa  per  penetrarne  e  spiegarne 
bene  lo  spirito,  e  quando  hanno  compiuto  que- 
sto immane  lavoro,  non  riescono  che  a  farsi 
compatire  dai  buddisti  orientali.  Uno  di  co- 
storo, dottissimo  e  che  studiò  anche  a  Milano, 
il  professore  Jinarajadàsa,  ha  scritto:  «E'  im- 
possibile ai  non  buddisti, 
per  quanto  eruditi,  di  pe- 
netrare nell'anima  del  Bud 
dismo  se  non  provano 
quell'affetto,  quella  vene- 
razione e  quella  gratitudi- 
ne che  nei  paesi  buddisti 
abbiamo  per  il  grande 
Maestro  ».  La  fondazione 
del  Saugh'o  nel  Canton 
Ticino  tende  anche  a  eli- 
minare questa  inesattezza 
di  interpretazione. 

Per  conto  suo  il  reve- 
rendo Nyanatiloka  ci  di- 
ceva a  proposito  dello  spi- 
rito della  sua  religione  : 
«  —  Per  ben  comprendere 
il  buddismo  occorre  aver- 
vi iniziato  lo  spirito,  es- 
sere già  pronti  a  riceverne 
l'insegnamento  e  la  sa- 
pienza. Budda  insegnò  che 
la  vita  umana  è  piena  di 
dolori,  ma  che  questi  do- 
lori nascono  dalla  sete  dei 
piaceri  e  dall'amor  di  sé 
stessi.  Bisogna  estinguere 
tutti  i  desideri  per  elimi- 
nare tutti  i  dolori.  Ma  ol- 
tre a  questa  verità  il  Bud- 
dismo insegna  la  spiritua- 
le ed  essenziale  unità  di  Una  cartolina 
tutti  gli  esseri.  E  insegna 

a  vincere  noi  stessi,  ad  affrontare  e  a  calmare 
le  brame  irrequiete,  a  comporre  la  nostra 
anima  in  un'armonia  tranquilla  e  limpida  nella 
quale  si  possano  rillettere  le  nostre  più  pro- 
fonde intuizioni  intime.  «Siate  lume  a  voi 
stessi  —  ha  detto  il  Maestro  — ;  non  cercate 
rifugio  in  altri  che  in  voi  stessi  ». 

Cosi,  con  la  meditazione  profonda,  si  giunge 
a  vivere  la  «  vita  perfetta  »  e  si  arriva  al  Nir- 
vana, cioè  alla  liberazione,  allo  stato  di  gra- 
zia, quello  che  Gauttama  Kudda  ha  chiamato 
«  la  dimora  immutabile,  al  di  là  degli  oggetti 
dei  sensi  :  questa  in  verità  è  la  fine  del  dolore  ». 


As-lu  penili  l'empire  du   monde? 
Ne  t'en  afnige  point    ce  n'est  rien. 

As-1 lupus  l'empire  du  monde? 

Ne  t'en  réjouis  i>"int  :  re  n'est  rien. 
Amour , joie,  douleur:  tout  passe  au  monde 
l'asse  1' In  monde    ce  n'est  rien. 


Intanto  mentre  il  bhikkhu  Nyanatiloka  —  il 
cui  nome,  sostituito  all'autentico  che  si  ignora, 
vuol  dire  «  Uomo  che  possiede  la  scienza  dei 
tre  mondi  »  — ,  lavora  per  l'eremitaggio  diremo 
cosi  ufficiale,  si  è  scoperto  che  nel  Cantone  di 
Vaud  esiste  un  villino  privato  con  un  tempio 
dedicato  a  Budda,  che  un  ingegnere  buddista 
ha  costruito  ultimamente  per  sé.  E'  un  villino 
grazioso  e  solitario,  che  si  profila  candido  sul 
limitare  di  un  bosco,  con  la  imagine  del  Budda 
che  lo  vigila  nell'aureola  della  ruota  a  otto  raggi 
poggiante  sulla  testa  dell'elefante  sacro.  Questo 
ingegnere  ha  rivelato  la 
ignorata  esistenza  del  vil- 
lino buddista  in  seguito 
alla  inchiesta  aperta  dal 
Cocnobium  di  Lugano  per 
la  progettata  istituzione 
di  un  cenobio  laico,  che 
sia  un  luogo  di  asilo  e  ili 
ritiro  per  gente  d'  ogni 
idea,  che  voglia  pensare, 
osservare  e  studiare.  E  il 
buddista  s'è  offerto  al  di- 
rettore della  rivista  di 
dare  ospitalità  nella  sua 
casa  privata  agli  amici  del 
Coenobìum. 

Questo  villino  è  assai 
interessante  anche  per  le 
leggende  che  lo  fasciano,  e 
che  tradotte  suonano  così: 
—  La  legge  dell'  l 'inverso 
è  la  sofferenza.  —  La  cau- 
sa della  sofferenza  è  il  de- 
siderio. ■ —  La  lotta  contro 
il  desiderio  conduce  alla 
perfezione .  —  La  perfezio- 
ne è  lo  scopo  e  la  fine  del- 
l' evoluzione  ;  è  il  porto  del- 
l' ultimo  riposo  del  Nirvana. 
Ed  ecco  come  vi  è  spie- 
gato l'insegnamento  del 
buddismo  nel  breve  giro 
di  propaganda.  di  alcuni   versetti:  Ricor- 

dati, 0  Discepolo,  di  que- 
sti insegnamenti  del  Budda  supremo:  —  Ri- 
nunzia a  te  stesso  —  Ama  il  tuo  prossimo  e 
aiutalo  ad  entrare  nella  sacra  via  ad  otto  rag- 
gi —  Sii  per  i  tuoi  nemici  come  il  legno  di 
sandalo  che  profuma  l'ascia  che  lo  taglia  - 
Ama  gli  animali  e  sii  buono  per  essi  —  Se  tu 
non  comprendi,  o  figlio  mio,  non  dire  :  • 
accetto,    io  credo  »  ma  RIEDITA. 

Cosi,  da  un  momento  all'altro,  il  buddi- 
smo ha  in  Europa  un  convento,  un  villino, 
un  tempio.  Pur  che  non  si  facciano  concor- 
renza... 

Arnaldo  Fraccaroli. 


LA    PAR  l  ENZA    I»I    UNA    SI 


Roberto  Peary  §&H  Polo  Nord 


iTerza  serie) 

BARY  continua  nel  «  Corriere     tate    le    batterie  elettriche  e 
della  Sera  »    la    narrazione      frantumato  il  ghiaccio    tra   il 


emozionante  del 
suo  viaggiali  <  i  n 
quista  al  Polo 
Nord.dicui  lequi 
unite  fotografie, 
assieme  alle  altre 
seriegiàpubblica- 
te,  rappresentano 
il  migliore  e  più 
interessante  com- 
plemento. Uno 
degli  episodi  più 
curiosi  descritti 
recentemente  dal 
Peary  e  fermato 
in  alcune  delle 
nostre  loti 
è  l'assalto  vio- 
lento degli  ice- 
berg* al  «  Roose- 
welt  •,  al  Capo 
t  nion.la  mattina 
di  l    ,o  agosto. 

I  dirìgenti  del- 
la spedizione  giu- 
dicarono la  posi 
zione  tantocrilira 
che  credettero  ne- 
cessario ricorrere 
alla  dinamite  per 
provocare  una  esplosione  che  liberasse  la  nave 
dai    ghiacci   pericolosissimi.    Furono    appron- 


ribile  esplosione,   fu   lo   spav 
mesi. 


la  dinamite,  e  fu 
«  Rooseuelt  »  e 
gli  enormi  ice- 
bergs  che  scen- 
devano alla  deri- 
va. Poi  furono 
portate  le  pile  e 
si  prese  una  cas- 
setta di  dinamite 
Parecchie  cartuc- 
ce vennero  avvol- 
te in  pezzi  di  sacco 
e  assicurate  all'e- 
stremità di  lun- 
ghe aste  di  abete. 
Aste,  fili  e  dina 
mite,  vennero  af- 
fondati in  uni 
crepa  del  ghiac- 
cio. Allora,  col 
legati  tutti  i  fili  al- 
le pile,  fu  pre- 
muto il  bottone 
per  scaricare  la 
corrente.  Ladina- 
mite  esplose  con 
fragore  terribile, 
la  nave  tremò  i" 
tutta  la  sua  ossa- 
tura, e  franimeli 
ti  di  ghiaccio  vo- 
larono a  più  di 
trenta  metri  di 
altezza.  Infranti. 
il  ghiaccio  lunga 
il  bordo,  la  pres- 
sione ' 
nave  si  radil 
Grande,  al  mo- 
mento della  ter- 
ento  degli  eschi- 


ROBERTO    PEARY    AL   POLO    NORD 


463 


Un  attacco  : 


Eschimesi  che  allestiscono  una  slitta. 


;"i 


I.A    l.l.  I  I 


Sì 


I    I      111'     II- \<    I  . 


1   I 

II.    .•   ROOSEVI  l   l    • 


ROBERTO    PEARV    AL    POLO    NORD 


465 


L'entrata  della  casa  di  casse 


Donne  eschimesi  al  ritorno  dali  \  1  \ 


Copyright,  19/0,  in  the  V.  S.  A.  ami  ali  other  romiti;  pyright  is  granted. 

By  Robert  E.  Peary,  alt  tights  >esetved. 


La  Lettura. 


3' 


Un  gruppo  di  giovini  m    i    i  ambine. 


Uim   inni  attiri  mai©  ima©   §ip& 

della   Pofloir&Sffi. 

l"°&\£"">  '•'  z'ngar'  della   Polonia  e  di  tutta 

^    i.  *v    '•        In      k'ttccÌQ    ci    Hict  irifrii/-\r,n     H^oli     -/tri. 


IM   Z 


nini /a  sì  ini 


\ 


la  Russia  si  distinguono  dagli  zin- 
[I  t  c~  5  gari  degli  altri  paesi  per  abitudini 
5^ (  VJ  /$  e  ordinamenti  :  essi  formano  come 
'  "*■'-»•,>■''''•  "na  specie  di  popolo  in  mezzo  a 
un  altro  popolo,  con  un  sovrano 
che  non  è  precisamente  lo  Zar,  ma  un  re  zin- 
garo al  quale  tutti  ciecamente  obbediscono. 

L'ultimo  re  degli  zingari  russi  viveva  ad 
Astrakan,  mentre  quello  attuale  ha  fissato  la 
sua  residenza  a  Piotrkofl,  e  ogni  giorno  par- 
tono comitive  di  zingari  alla  volta  di  questa 
città  per  invocare  l'aiuto  materiale  o  i  con- 
sigli del  potente  sovrano. 

Alla  morte  di  un  re  partono  messaggeri  in 
tutte  le  direzioni  per  annunziare  a  tutti  gli 
zingari    che,  nello    spazio  di  un  anno  e  di  un 


giorno,  bisognerà  fare  le  nuove  elezioni  e  quindi 
già  gli  uomini  devono  prepararsi  alla  vota- 
zione. Ciascun  accampamento  desidera  che  il 
re  sia  scelto  fra  i  suoi  componenti  e  manda 
quindi  il  maggior  numero  possibile  di  delegati 
alla  riunione  definitiva.  Appena  proclamato  il 
nuovo  eletto  si  fa  una  processione  nella  foresta 
dove  è  sepolto  l'ultimo  re  morto,  e,  all'ombra 
dell'albero  che  ricopre  la  tomba,  il  nuovo  eletto 
lascia  al  disgraziato  predecessore  offerte  di 
pane  e  sale. 

Le  abitudini  più  curiose  del  regno  di  Ka 
minski  —  tale  è  il  nome  dell'attuale  sovrano 
—  riguardano  i  matrimoni.  Il  giorno  delle 
nozze  i  genitori  dello  sposo  devono  pagare 
una  certa  somma  alla  famiglia  della  sposa;  in 
altri   termini,  essi    comprano    la    ragazza   e   il 


UN   MATRIMONIO  FRA  GLI  ZINGARI  DELLA  POLONIA 


467 


prezzo  varia  a  seconda  della  bellezza.  In  ceni 
accampamenti ,    dove    si    trovano    zingari    che 
hanno  guadagnato  molto  con 
la  musica  ed  il  canto, 
il  prezzo  pagato 
per  una  spo- 
sa   può 
salire 


frono  una  somma  che  gli  altri  trovano  troppo 
meschina.  Di  solito  il  sovrano  mette  fine  alla 
contesa  con  un  giudizio...  di  Sa- 
omone.  «  Giacché  non 
riuscite  a  metter- 
vi   d'accordo 
—  egli  di 
ce  —  di- 


fino   a 
trentami- 
la lire.  I  ge- 
nitori che    rice- 
vono il    danaro  spes- 

so  se  ne  servono  per  comprar  „N  GKUPPO  DI  SPOSE 

mogli  per  1  loro  figli.  Il  gior- 
no della  cerimonia  gli  sposi,  i  genitori  di  en- 
trambi e  gì'  invitati  si  riuniscono  davanti  la 
tenda  del  capo.  Si  grida,  si  ride  fino  a  che 
un  colpo  battuto  sul  fondo  di  una  caldaia  or- 
dina   il    silenzio.    Allora    il    sovrano    invita    i 


videte 
a    diffe- 
renza ,  e    il 
matrimonio 
avvenga  lo  stesso  ». 
A  queste  parole  ogni  discussio- 
ne cessa.  Il  padre  dello  sposo  si 
avanza  e  sul  tavolo  del  sovrano  conta  !a  somma 
pattuita,  in  rame,  argento  e  biglietti  di  banca. 
Quando  lo  zingaro  ha  finito,  il  re  conta  anche 
lui  le  monete  e  annunzia    che    sono  nella  mi- 
sura stabilita.  Toccherebbe  ora  al  padre  della 


genitori  degli  sposi  a  farsi  avanti  e  si  inta- 
vola, quasi  sempre,  una  lunga  discussione. 
Le  due  parti  non  sono    d'accordo:  gli  uni  of- 


sposa    di    contare    una   terza  volt  gli  vi 

rinunzia  dicendo  di  aver  piena  fi<        a  in  quelli 
che  lo  han  preceduto.  E  così  termina  la  prima 


LA    (-ETTI  K.\ 


l    N     kNGO ELL'ACC  wir  av  I 


parte  della  funzione,  l'n  altro  colpo  sulla  cal- 
daia ristabilisce  il  silenzio,  e  comincia  una 
specie  d'  interrogatorio  per 
gli  sposi. 

—  Vuoi  tu  -  dice  il  re 
allo  sposo  —  prendere  in 
moglie  questa  fan- 
ciulla per  cinque 
anni  e,  se  essa  ti 
avrà  sempre  segui- 
to e  ti  avrà  dato 
dei  figli,  condurla 
all'altare  non  ap- 
pena sarà  passato 
il  termine?  E,  an- 
cora, se  essa  non 
ti  avrà  seguito  op- 
pure non  ti  avrà 
dato  figli,  mi  pro- 
metti di  ritornare 
alla  mia  presenza 
per  ottenere  il  di- 
vorzio ?  E  mi  pro- 
metti pure,  se  la 
donna  ti  sarà  stata 
fedele  durante  i  cin- 
que anni,  di  non 
p  r  e  tendere  dai 
suoi  genitori  la  re-- 
stituzione  della 
somma? 

Alle  tre  doman- 
de lo  sposo  rispon- 
de di  si,  e  il  re  si 
rivolge   alla  sposa: 

—  Vuoi  tu  vivere  come 
moglie  per  cinque  anni  con 
quest'uomo  ed  essergli  fe- 
dele, e,  se  vi  fate  scambie- 
volmente buona  compagnia, 
acconsentire    a    sposarlo, 


r 


alla  scadenza  del  termine?  E,  ancora,  se  non 
vorrai  più  vivere  con  lui,  prometti  di  ritor- 
nare alla  mia  presenza  per 
divorziare? 

La  sposa  risponde  affer- 
mativamente ,  e  lo  stesso 
fanno  i  suoi  geni- 
tori alla  seguente 
domanda  che  loro 
rivolge  il  re  : 

—  Promettete  voi 
di  restituire  la  me- 
tà della  somma,  se 
la  donna  sarà  al- 
lontanata dal  ma- 
rito per  infedeltà? 

Finita  questa  par- 
te della  cerimonia, 
I  il  re  infila  l'anello 
nuziale  al  dito  di 
entrambi  gli  sposi, 
scrive  qualche  co- 
sa nel  suo  libro,  fa 
un  discorso  di  oc- 
casione in  cui  ricor- 
da i  doveri  e  i  di- 
ritti dei  coniugi,  e 
formula  i  soliti  au- 
guri. 

E  viene  finalmen- 
te la  volta  degli  in- 
vitati. Prima  ha  luo- 
go   una    specie   di 
banchetto  con    sal- 
sicce,   pane    e    ab- 
bondanti libazioni  di  vodka: 
e  poi  cominciai!  caratteristi- 
che danze  al   suono   di    una 
orchestrina    formata    dagli 
zingari  stessi. 

Wide   World. 


l£&ffr& 


na  domanda  alla  quale  può 
rispondere  esattamente  sol- 
tanto un...  postero  è  sempre 
interessante,  come,  del  resto, 
tutto  ciò  è  che   ignoto. 

Una    domanda,    dunque..  , 
ad    usimi  posterorum. 

«  Come  scriverete  fra  due  o  trecento  anni?  » 

Attendendo  la  desiderata  risposta  ci  sarà  da 
fare  un  po' di  anticamera;  attendendo,  cer- 
chiamo un  po' di  congetturare. 

Da  bravi  filosofi,  ossia  non  essendolo  affatto, 
distinguiamo: 

In   Europa,  molto    probabilmente,  non  scri- 
veremo   o  meglio    non    scriveranno!  più  cosi. 
Credo   che   i  nostri  illustrissimi  posteri  avran- 
no già  da  lungo  tem- 
po   compreso    tutta 
la  illogicità    dell'alfa- 
beto. 

Per  carità,  prima  di 
lapidarmi,  uditele  ra- 
gioni. 

Sono  sorti  comitati 
zoofili  per  proteggere  i 
poveri  animali  contro 
la  barbarie  della  vivi- 
sezione; io  vorrei  che 
sorgessero  dei  comi- 
tati... fonofili  contro 
la  non  meno  barbara 
vivisezione  dei  suoni. 
Precisamente  cosi  !  Si 
direbbe  che  noi  euro- 
pei abbiamo  innata  nel 
sangue  la  mania  vivi- 
sezionante: e  cosi  per  i  suoni!  Noi  li  noto- 
mizziamo,  gongolando  di  aver  scissa  la  sil- 
laba in  lettere ,  di  averne  separati  gli  ele- 
menti, gli  àtomi.  I  posteri  si  saran  ben  ac- 
corti che  tutto  ciò  non  è  scientifico,  è  conven- 
zionale, non  logico. 

Una  prova  pratica:  riunite  vari  individui  di 
differenti  nazioni  europee.  Non  è  un  gioco  di 
società,  dichiaro:  siano  un  francese,  uno  spa- 
gnolo, un  tedesco,  un  russo,  uno  svedese,  un 
rumeno,  un  ungherese  e...  può  bastarvi.  Pre- 
gateli ora  di  scrivere  tutti  il  seguente  «  scià  ». 


Hanno    scritto?    Pregateli    ora  di  scambiarsi  i 
fogli:  ne  accadrà  un  putiferio! 

—  Ma,  scusi,  lei  si  è  sbagliato! 

—  Mais,  monsieur,  vous  vous  étes  trompé! 

—  Entschuldigen  Sie:  Sie  irren  sich! 

—  Vou  mistake,  sir  ! 

—  Vd  se  equivoca  ! 


$ms 


Questa  torre  di  Babele  è  il...  trionfo  del- 
l'alfabeto! Tutti  predicano  la  bellezza,  la  lo- 
gicità e  la  praticità  delle  nostre  scritture,  ma 
quando  si  tratta  di  scomporre  alfabeticamente 
un  suono  cosi  semplice  come  il  suono  «  scià  », 
tutti  i  popoli  sono  discordi,  e  la  povera  sil- 
laba in  ogni  nazione  prende  una  fisionomia 
differente!  Se  l'alfabetismo  è  la  logica  divisione 
in  lettere  di  un  suono, 
perchè  tutti  non  scri- 
vono ugualmente  ?  O 
siam  sordi  noi  che,  nel 
suono  «  scià  »  non  sen  • 
tiamo  17/,  o  i  francesi 
che  non  vi  sentono  Ys, 
o  gli  inglesi  che  non 
odono  il  of  Ci  sono 
o  non  ci  sono  tali  let- 
tere, tali  elementi,  tali 
àtomi  nella  sillaba 
«  scià  »  ?  Eh,  sa,  di- 
penderà dal  clima  ! 
Un'altra   prova,  un 

altro giochetto. 

Prendete  un  disco  ver- 
gine di  fonografo,  di 
grammofono;  pronun- 
ciatevi su,  a  incider- 
vela,  la  parola  «  bambina  ».  Fate  girare  il 
disco  a  la  rovescia  :  alfabeticamente  dovre- 
ste udire  la  parola  rovesciata  «  anibmab  »  ; 
perchè  udite  invece  «  na-bi-bam  »?  Perchè  an- 
che il  grammofono  vi  dà  torto  :  e  il  gram- 
mofono in  tal  caso  è  la  voce  della  sci  nza, 
scevra  di  preconcetti,  di  progetti,  ch< 
l'alfabeto  e  vi  dice:  «  L'elemento  fondarli 
del  suono  non  è  la  lettera,  è  la  sillaba     . 

Di  questi  buoni  motivi  se  ne  accorgeranno 
i  posteri,  se  non  ce  ne  vogliamo  accorgere 
noi,  e  il  glorioso  alfabeto  sarà  collocato  a  riposo. 


IN    OGNI    NAZIONE  t     FISIONOMIA 

DIFFEREN  I  1    -. 


470 


LA    LETTURA 


Ma  come?  I)jpo  una  storia  così  lunga  e 
gloriosa! 

Che  significa  la  storia?  la  scienza,  fortuna- 
tamente, non  c'è  prescrizione.  Mille  altre  idee, 
radicate  tenacemente  e...  storiche,  furono  alla 
lor  volta  disarcionate  e  perirono:  la  schiavitù, 
l'immobilità  della  terra,  i  gladiatori,  le  divi- 
nità egitto-greco-romane,  il  gioco  del  diabolo 
e  il  potere  temporale. 

La    sillaba,   dunque,  vincerà    la    lettera,  ma 

sarà    vinta   a 
sua  volta. 
Da  che  mai? 
'^ik.  W?~~*'  "     vincitore 

noi  lo  scorgia- 
mo di  già. 

Quando  in 
automobile, 
rallentiamodi- 
nanzi  ad  un 
cartello  del 
Touring,  di 
cui  tutta  la  lo- 
quacità è  un 
semplice  disco 
nero  su  fondo 
bianco  -  quan- 
do, in  una  sta- 
zione, in  un  lo- 
cale pubblico, 
voi  girate  a 
Q>  destra,  a  sini- 

stra, a  secon- 
da della  dire- 
zione di  una 
freccia  dipinta  sul  muro  —  quel  rallentare, 
quel  girare  a  destra  o  a  sinistra  sono  atti  di 
omaggio  al  vincitore 
che  si  avanza:  il  siste- 
ma ideografico. 

La  freccia  sul  muro, 
il  disco  sul  cartello 
del  Touring,  non  sono 
segni  alfabetici  ma 
ideografici  :  è  l'idea 
rappresentata  diretta- 
mente dal  segno,  indi- 
pendetemente  da  a  o 
da  b  o  e,  da  ogni 
suono  o  lingua  e  per 
ciò  comprensibile  ad 
ogni  popolo,  ad  ogni 
individuo. 

L'ideografia,  la  me- 
ravigliosa scrittura 
dell'idea,  ha  già  trion- 
fato sui  mari,  ove  il  codice  internazionale  non 
è  che  ideografia;  in  terra,  ove  tutte  le  segna- 
lazioni che  debbano  essere  rapide  sono  ideo- 
grafiche, libere  da  l'alfabeto:  in  matematica, 
in  astronomia,  in  chimica,  ove  ogni  segno  non 
esprime  il  suono,  ma  direttamente  l'idea. 

Ma  sin  d'ora  vi  è  un  popolo  che,  per  tutte 
le  sue  idee,  per  tutte  le  sue  comunicazioni, 
adotta  tale  sistema.  Un  popolo  che  noi  non 
apprezziamo,  perchè  non  lo  conosciamo  abba- 


.  •-  imi.     [v     i    s  v     STA 
A    Itisi  RA,    A    5IN1 


PI  i\  BRI  E  ALLE 


stanza,  il  popolo  che  pur  ha  inventato  prima 
di  noi  la  bussola,  la  stampa,  i  giornali,  un  po- 
polo che  già  aveva  una  civiltà  quando  noi  era- 
vamo popoli  bimbi:  il  popolo  cinese. 

Qualunque  idea  è  espressa  in  cinese  da  un 
segno  speciale,  che  non  ha  nessun  rapporto 
con  il  suono  corrispondente.  Ne  sorge  un'ap- 
parente complicazione  del  gran  numero  di  se- 
gni differenti  che  esprimono  le  varie  idee. 

Il  K'anghsi  tsz'tien  ne  conta  42,000  e  lo  llai- 
p'-ien  80,000  ! 
Il  nostro  alfa- 
beto con  i  suoi 
ventiquattro 
segni,  il  russo 
che  ne  ha  tren- 
tasei, il  siame- 
se stesso,  non 
ostante  i  suoi 
cinquan  ta  t  rè 
segni,  son  di 
pigmei  al  pa- 
ragone! 

Ecco  subito 
la  cifra  che  at- 
terrisce. È  in- 
dole nostra  far- 
ci spaventare 
dagli  zeri  !  E 
ci  figuriamo  il 
povero  studen- 
te cinese  alle 
prese  con  que- 
sta enorme 
massa  di  segni 

diflerenti  che  egli  deve  incollare  su  la  sua  po- 
vera memoria!   E  dimentichiamo   che    noi    ita- 
liani   siamo    uno    dei 
pochi    popoli    europei 
che  non  debbono  fare 
un    lavoro    identico. 
Sembra  un  paradosso, 
come   del    resto    tutte 
le  verità.  Ma  l'inglese 
non  deve    forse  ricor- 
dare la  singola  grafia 
di    ogni    parola  ?    Non 
una    regola    fissa    che 
gli  dica:  «  Il  tale  suo- 
no si  scrive  così 
dunque  un  altro  caso 
in  cui  l'alfabetismo  non 
serve  che  a  complica- 
re.  Anche   in  francese 
il  convenzionalismo 
giunge  a  tal  punto,  sia 
pur  per  ragioni  etimologiche,  che  non  è  il  suono 
che  esprime  il  significato,  ma  il  modo  con  cui 
la  parola  è  scritta.  Se  scriviamo  esattamente  co- 
me pronunziamo  <•  sen  »,  tale  grafia   non   dirà 
nessun  significato  a  l'occhio  dei  nostri  fratelli 
di  oltr'AIpe,  perchè  a  le  varie  idee  corrispon- 
dono scritture  diflerenti,  come  «  sain  »,  <■  sein  », 
Ceint»,  «saint  -,  ecc.   Non  è  forse  ideografia 
bella  e  buona  questa  ?  Ma  in  ogni  caso  una  ideo- 
grafia complicata  e  illogica.   Eppure  i  giornali 


«  IL  NOSTRO     VLFAH ••-'*,    Il 

SI  Wll  SE    SI  'N   1:1. MI  1    \l     I'  \K  «il 


NORME 


LA  SCRITTURA  DELL'AVVENIRE 


47i 


francesi  gli  ideografanli  errati  non  esitarono  a 
gongolare  quando  una  notizia  da  la  Cina  co- 
municò che  forse  oh!  molto  forse!  ,  la  Cina 
avrebbe  abbandonato  i  suoi  caratteri  per  adot- 
tare i  nostri.  Una  semplilicazione,  un  progres- 
so, la  Cina  su  la  via  della  civiltà!  Come  se 
si  fosse  trattato  degli  Ottentoti  o  dei  Be- 
ciuana! 

Ricordo  molti  dialoghi  con  gli  entusiasti 
della  riforma;  non  uno  conosceva  né  pur  per 
stimma  capita  la  scrittura  cinese  ! 

Sembrerà    una    stravaganza  certamente,  ma 


«  Come  estetica  vince  qi  ai  unqi  e  scri  imi  >. 
alpabe  rn  \.  » 

senza  dubbio,  logicamente,  la  scrittura  cinese 
o  qualcosa  che  gli  somigli  come  le  due  metà 
di  un  melone,  sarà  la  scrittura  dei  nostri  ni- 
poti, bisprosubnipoti,  posteri  insomma  a  più 
o  meno  lunga  scadenza. 

Come  estetica  la  scrittura  cinese  vince,  an- 
che a  occhio  profano,  qualunque  grafia  alfa- 
betica. Una  scrittura  che  è  pittura  insieme, 
che  asseconda  il  genio  artistico  dello  scrivente 
con  la  flessuosità  del  pennello.  Estetica  nella  sua 
suggestività  diretta,  che  per  parlare  a  l'occhio 
non  ha  bisogno  dell'intermediario  del  suono. 
Il  segno  è  in  cinese  l'idea,  il  pensiero  libero, 
che  non  si  esprime  con  nessun  suono,  come 
il  pensiero  non  ha  lingua  che  quando  si  deve 
manifestare  a  voce. 

E  per  semplicità  anche,  non  ostante   i   suoi 


So, 000  caratteri,  la  scrittura  cinese  supera  la 
nostra.  Per  noi  gli  elementi  fondamentali  della 
scrittura  sono  24:  per  i  cinesi  sono  io  soli, 
più  semplici,  più  rapidi  dei  nostri. 

Praticamente  anche,  giacché   noi    non  igno- 
riamo   il    grande  vantaggio  che  ha  il  simbolo 
su  la  «rafia  fonetica    In  una  dimostrazione,  sia 
essa  pratica  oppure    som- 
mamente   scientifica,    noi 
sappiamo  bene  quale  gran- 
de valore  ha,   più  di  qua- 
lunque   dimostrazione    lo- 
gica, un  semplice  diagram- 
ma, in   cui    una    semplice 
linea   ci  esprima  l'aumen- 
to   di    un    fenomeno,   uno 
schema  qualunque  ci  parli 
direttamente  dell'idea,  sen- 
za inutili  a  e  i  o  u. 

Immaginate   un   po'  che 
delizia  sarebbe  la  più  sem- 
plice operazione  di  aritme- 
tica,   se    ogni    numero    si 
dovesse    scrivere  in    tutte 
lettere.  Subito  ne  vediamo 
l'assurdo,    come    i    nostri 
posteri  vedranno  l'assurdo 
della    nostra  scrittura,  co- 
me   già    1'  hanno     veduto 
quei    popoli   che    avevano 
un    alfabeto,   od   un    altro 
sistema    fonetico,    ma   che 
V  abbandonarono    quando 
vennero   a 
contatto    con 
l'ideografia, 
comprenden- 
done   i    pregi 
e  la  praticità. 
Tra  questi  po- 
poli   ve    n'  è 
uno,  eclettico 
per    eccellen- 
za, che  prende 
il   buono   do- 
ve   lo    trova, 
ed    il    quale 
non     ignora 
certo     la     ci- 
viltà europea, 
con  cui  venne 
anzi  a   cozzo, 
trionfandone: 
ilpopologiap- 
ponese.    Ed 

una  società  sorta  recentemente  in  Giappone 
per  l'introduzione  dei  caratteri  latini,  fé' e 
un  fiasco  solenne.  I  giapponesi  fin  da  le 
scuole  elementari  imparano  il  nostro 
beto,  ma  solo  per  lo  studio  delle  lingue  eu- 
ropee. Non  sarebbe  per  loro  magi  ior  fatica 
scrivere  con  il  nostro  sistema  ch'essi  debbo- 
no studiare,  ma  trovano  il  loro  .ù  comodo 
e  logico. 

E    più  internazionale  anche.   I        ;iapponese 
che    si   reca  in  Cina  non  è  certo  (impreso  se 


'  .1  :      il  EMENT]     DELLA     SCRITTUF  \ 
I   l-.l  si     SONO   TUTTI    CONTI 
IH   1     I    \RATTEKI  ... 


472 


LA    LETTURA 


egli  parla  la  sua  lingua  indigena,  ma,  pur  non 
sapendo  parlare  il  cinese,  egli  può  farsi  com- 
prendere, scrivendo.  E  ciò  per  la  solita  ragione 
che   i   suoi    segni    non    esprimono 
l'idea    giapponese,    ma    l'idea    in 
si-,    astrattamente   dal    popolo,   da 
la    lingua,    dal    suono,    —    l'idea 
pura,  internazionalmente,  o  meglio 
a  nazionalmente  espressa. 

E  nel  vastissimo  Impero  cine- 
se, in  cui  il  linguaggio  del  nord 
diuerisce  da  quello  del  sud  non 
meno  che  due  lingue  differenti, 
ciò  che  tiene  unito  il  grande  Im- 
pero è  l'unità  di  scrittura:  il 
suono  è  differente,  ma  il  segno  è 
sempre  il  medesimo.  Da  ciò  è  fa- 
cile comprendere  tutto  l'assurdo 
delle  speranze  di  quei  signori  che 
ignari  ili  ogni  nozione- base  della 
lingua  cinese  i  avendo  forse  un 
giorno  trovato  un  libro  o  un  gior- 
nale cinese,  avendolo  ben  squa- 
drato con  occhio  sdegnoso  ba- 
date, lo  tenete  a  la  rovescia  ,  si 
sono  persuasi,  cosi ad  occhio,  dell'assur- 
dità del  sistema  sinico,  e  hanno  ^ridato  agli 
otto  lati  :  «  Bisogna 
modificare  tale  scrit- 
tura barbara!  »,  non 
pensando  che  in 
quella  grafia  vi  è 
tutta  1'  anima  del- 
l' Estremo  Oriente. 
È  troppo  trita  la  fa- 
vola della  volpe  e 
dell'uva,  ma  non  è 
inopportuno  tenerla 
presente. 

Ve  l'immaginate 
voi  il  cinese  del  sud 
il  quale  non  com- 
prende più  .^li  atti 
ufficiali  del  proprio 
governo,  perché 
scritti  in  lingua  del 
nord! 

11  movimento  del 
mondo  si  avvia  ver- 
so tutto  ciò  che  per 
sua  natura  sia  il 
meno  campanilista 
in  chi, ii  possibile.    La    scrit- 

tura cinese  è,  se  non 
universale,    interna- 
zionale almeno    e  nulla  toglie  che  possa  divi- 
nire  universale. 

Ricordo  un  giorno,  su  l'ultima  loggetta della 
cupola  di  San  Pietro,  un  inglese  chiedeva  ad 
un  cicerone  quante  camere  contenesse  il  Va- 
ticano. Il  cicerone  comprese   la  domanda,  ma 


le  sue  conoscenze  di  inglese  non  giungevano 
a  un  numero  così  alto.  Esitò  un  istante,  poi, 
con    un    lampo    di    genio    scrisse    sul    muro  : 


L'ideogramma  e  o  i  vtino. 

«  11,000  »  e  l'inglese  capì.  Era  ideografia, 
quella  e  il  risultato  fu  pratico.  Certo,  non 
ugualmente  utile  sarebbe  stato  lo  scrivere,  al- 
fabeticamente, «  undicimila  ►,  L'inglese  se  ne 
sarebbe  restato  col  suo  dubbio  numerico,  con- 
vinto che...  l'alfabeto  è  una  gran  bella  cosa. 
Ma,  se  il  dubbio  fosse  stato  non  numerico, 
come  avrebbe  fatto  il  povero  ciceroncino,  non 
ostante  la  buona  volontà?  Avrebbe  pupazzet- 
tato,  credo. 

Pupazzettate  dunque,  pupazzettate.  Il  cinese 
non  è  che  un  pupazzettamento  regolarizzato, 
stilizzato,  estetizzato. 

Ad  un  mio  amico  fece  un'impressione  arci- 
comica  l'idea  di  un  romanzo  di  D'Annunzio 
scritto  con  caratteri  cinesi,  ma  il  riso  non  è 
un  buon  argomento,    sovratutto   se   abbonda! 

Io  son  convertito!  Convertirò? 

Ma  soprattutto  non  disprezzate  la  scrittura 
cinese.  E  così  brutta  la  figura  di  chi,  non  com- 
prendendo, disprezza  ! 


$>i'éJ?ó  BjrLuivT^ioz&ti 


ì  EGNI    P     S.    K      INIZIALI     FORMANO    II-    NOME 


:  i  IC  IN<  ■ 
UCC I  s 

T.  Roosevelt 


LA  CACCIA  GROSSA  DI  ROOSEVELT  IN  AFRICA 


(Sesta    serie) 


lie  ora  pubblichiamo,  delle  li- 
tografie prese  durante  la  spedi. 
Teodoro  Roosevelt  in  Africa,  illusila 
in  parte  gli  episodi  di  caccia  avvenuti 
durante  la  traversata  della  carovana 
da  Kiiabe  verso  il  sud.  lungo  le  lan- 
de della  sete  per  giungere  a  Sotik.  Co- 
me   ricorda- 


va V  ex-pre- 
sidente de- 
gustati Uni- 
ti in  un  suo 
artici 
to  nello  scorso  febbraio,  i  coloni 
a  chiamano  «la  sete»  le 
regioni  prive  d'acqua,  che  rap- 
presentano un  per<  i  »rso  di  una 
i 

Nella  «sete  >■  si  cam- 
minava   di    giorno  e 
di  unite.   La  fermata 
più  lunga    si    faceva 
■  >.    per    e\  i- 
agli    uomini    e 
agli  animali    la  mar- 
fiamma 
meridiana.    Dopo    la 
■ 

.  ana  pro- 
cedette, in  uri 
do  viaggio  di  due 
giorni,  verso  il  (ina 
ro,  U  torbido 
fiume  del  sud. 
Al    Guas'  i 

durante  una   fermata 
■ 

spìngen- 
itani  dal  cam- 
po, diedero  la  caccia 
tilopi  delle  va- 
rie specie.  Roosevelt. 

i]  IO     l'ai  ■ 

subito, 
i  un  sol 
colpo  di  fucile,  due 
antilopi  e  una  gaz- 
zella. Riuscì  pure  ad 
abbattere  un 
tra  varietà  dell  anti- 
he  aveva  le 
proporzioni  di  un 
bue.    Qualche    k'"1- 


i     ■  SC!  SSIONE    E  ■.'..■.:■  >PE    (fot,     K      Roost  \  ■ 


no   dopo.    Kermit    Roosevelt  uccise  due   lonze  ed  un 
dalla  ricca  più  bello  di  tutti  gli   altri   precedente- 

mente uccìsi.  Da  una  distanza  di  circa  duecento   metri 
leone  si  slanciò  contro  Kermit.  ma  questi    lo    ferì    mortal- 
mente ai  primi  colpi.  Al  levar  del   campo,    il  giorno  dopo, 
ì  membri  della  spedizione  ebbero  occasione    di  assi  sti 
uno    straordinario   spettacolo   veramente   africano. 

«  Degli  avvoltoi  —  narra  Roosevelt 
—  roteavano  per  l'alto  :  a  meno  di 
mezzo  miglio  c'era  un  rinoceronte  : 
varie  specie  di  antilopi,  quale  più  lon- 
tana quale  più  vicina,  osservavano; 
una  zebra  trotterellava  con  la  testa 
volta  dalla  nostra  parte,  nitrend 

Nell'istessa  giornata,  Roosevelt  ebbe 
occasione  di  abbattere  una  grossa  e  pin- 
gue leonessa,  gravida  di  due  piccoli.  Nel 
momento    in    cui    la 
belva  stava  per   rag- 
giungere un    folto  di 
alberi ,    il    cacciali  ire 
fece  fuoco.    La  palla 
le  traversò  il  petto  e 
andò  a  lederle  la  spi- 
na  dorsale.    La    leo- 
nessa   rotolò  ni- 
do, poi  si  slanciò  nel 
letto  del  fiume.  Roose- 
velt, correndo  a  - 
la   fini  con  altri    due 
colpi  dietro  la  spalla. 
Gli  indigeni    Masai 
che  si    vedono    nelle 
fotografie .    apparten- 
gono a  un   vi 
che  ospitò  p<  • 
la  spedizione.  ' 
mini    erano    alt: .    <ii 
belle    forme,    ■ 
pelli  impiastri. 
creta  rossa     E 
le  spalle  na- 
no   con    una 
coperta.    A 
orecchie    fora 
pendevai 
namenti 

lamenti 
ialmen- 
te  di  bra 

■ 


474 


LA    LETTURA 


'■  I 

M  ■     . , 


l 


LA    CACCIA    GROSSA    DI    ROOSEVELT    IN    AFRICA 


475 


Il    trasporto   di    un  ippopotamo    attraverso  un  acquitrini  (fol     I      Heller).  —  2.  Gli  : 

l'ippopotamo  [fot.  W.   D.).  —  3.  Il  trasporto  della  pei  le  dell'ippopotamo  (fot.    H 


-176 


LA    LETTURA 


l  '■    HVASIIA     (fot.      I  I  i 


LA    CACCIA    GROSSA    DI    ROOSEVELT    IX    AERICA 


477 


i-    Scimmia    -.  baroon  »    (Ibi      li       :       —    2.    l's    porcospino    (fot.    Heller).    —   3-    Volpe   chiazzata     ì 
4-  Sciacallo    treso   in    trappola  Hellt         —    5.    Un   rinoceronte   eccezionale    (fot.    11 

DALLA    CODA    BIANCA      fot.     IUKm    .    —    7.    l-N    LEOPARDO    UCCISO    DA    HELLER    (fot.    Hell 


"V 


__^ 


■\ 


f 


IL  IL  CORSE 

DH  CANI 
NE  IL  L'ALASKA 


j 


! 


y- 


[    \\    s.   i   n\     MILA    CORSA    PI    QUA!   li  ■:  ■  ■     I    NTO    K    DODICI    MIGLIA. 


^ 


\k  corse  di  cavalli  a  cui  noi  siamo 
abituati,  viste  dal  punto  pittore- 
sco, hanno  molto  da  invidiare  alle 
«  The  Ali-Alaska  Sueepstakes  », 
cioè  alle  corse  di  cani  che  hanno 
B  luogo  una  volta  all'anno,  nell'Ala- 
ska, sopra  una  distanza  di  quattrocentododici 
miglia.  Non  può,  del  resto,  recar  meraviglia 
che  si  sia  pensato  ai  cani  per  organizzare  delle 
corse,  quando  si  tenga  presente  che  si  tratta 
di  regioni  costantemente  ricoperte  da  nevi  e 
ghiacci,  dove  il  cavallo  non  potrebbe  vivere. 
La  partenza  per  la  corsa  avviene  nella  città  di 
Nome,  nell'Alaska  settentrionale.  Di  là  i  con- 
correnti devono  raggiungere  Candle,  e  poi  final- 
mente ritornare  a  Nome. 

La  corsa  viene  organizzata  per  il  primo  di 
aprile,  ed  è  divenuta  oramai  una  vera  istitu- 
zione, tanto  che  si  svolge  sotto  gli  auspici  di 
un  importante  club  sportivo  della  regione.  Cu- 
riosa è  l'origine  della  singolare  corsa,  e  per 
questo  bisogna  risalire  ai  primi  arrivi  di  cer- 
catori d'oro  nell'Alaska.  Fin  d'allora  fu  rico- 
nosciuta 1'  importanza  gran- 
dissima del  cane  per  rapidi 
trasporti,  e  cinque  anni  dopo 
la  sua  fondazione,  Dawson 
City  già  contava  novemila  cani 
regolarmente  impiegati  in  mil- 
le usi,  specialmente  dai  mi- 
natori. 

In  seguito,  tanto  gli  Stati 
l'aiti  che  il  Governo  del  Ca- 
nada si  servirono  dei  cani  per 
il  servizio  postale,  e  d'allora, 
gli  intelligenti  animali  ebbero 
per  sempre  il  delicato  incarico 
di  trasportare  la  corrispon- 
e  i  pacchi  da  una  i  ittà 
all'altra,  attraverso  le  stermi- 
nate distese  di  ghiaccio.  At- 
tualmente è  stabilito,  durante 


l'inverno,  un  regolare  servizio  postale  per 
mezzo  di  cani,  settimanalmente,  tra  Dawson 
City  e  parecchie  altre  città,  fra  le  quali  Nome 
a  mille  e  quattrocento  miglia  di  distanza,  sem- 
pre attraverso  i  ghiacci.  Si  tratta  della  linea 
postale  più  pericolosa  che  esista  al  mondo. 

Anche  in  certe  terribili  giornate  d' inverno, 
quando  il  termometro  segna  molti  gradi  sotto 
zero,  i  cani  della  posta  compiono  regolarmente 
il  loro  viaggio  senza  la  minima  ribellione,  e, 
salvo  rarissime  eccezioni,  riescono  a  portare 
in    tempo   la    corrispondenza    a    destinazione. 

Con  tanti  cani  nella  regione,  era  naturale  che 
sorgesse  l'idea  fra  i  minatori  di  organizzare 
delle  corse  speciali.  Subito  si  costituirono  dei 
dubs,  e  si  pensò  a  scegliere  ed  allenare  le 
pariglie.  Le  prime  corse  furono  di  poca  im- 
portanza: il  percorso  consisteva  nell'andata  e 
ritorno  da  un  baraccamento  all'altro,  e  ogni 
viaggio  non  durava  più  di  cinque  o  sei  ore. 
In  seguito  le  distanze  divennero  più  grandi,  e 
le  corse  durarono  quasi  una  giornata.  Nelle 
case,  durante    il    lavoro   nelle   miniere  e  nelle 


LE  CORSE  DI  CANI   NELL'ALASKA 


479 


osterie,  nei  lunghi  mesi  invernali,  fra  i  minatori 
di  altro  non  si  parlava  che  delle  corse  e  si  scom- 
mettevano  grosse  poste  di  dollari. 

Infine,  il  club  sportivo  più  importante  di 
Nome  decise  di  organizzare  una  corsa  su  lun- 
ghissima distanza  per  mostrare  di  quali  mira- 
coli fossero  capaci  i  cani.  Si  propose  da  prima 
di  scegliere  il  percorso  da  Nome  a  Dawson 
City,  ma  poi  si  scelse  definitivamente  quello 
da  Nome  a  Candle  e  ritorno. 

La  prima  corsa  ebbe  luogo  il  primo  aprile 
190S,  e  fu  il  risultato  di  lunghi  sforzi. 


Sin  dal  principio  dell'inverno  si  cominciò 
a  parlare  della  corsa  in  preparazione,  e  le  as- 
sociazioni sportive  si  dedicarono  con  vero  zelo 
alla  scelta  e  all'allenamento  dei  cani.  Le  per- 
sone che  intendevano  prendere  parte  alla  corsa 
si  diedero  subito  da  fare  per  preparare  le  loro 
pariglie;  i  cani  più  resistenti  furono  ricercati 
come  non  mai  e  pagati  a  peso  d'oro.  Poi  co- 
minciarono le  prove,  mentre  si  misurava  ac- 
curatamente la  distanza,  si  fissavano  i  posti  di 
rifornimento  e  le  scommesse  crescevano  in 
maniera  vertiginosa.    Nei  giorni  che  precedet- 


['ì.i.i  a  prima  ■-  All-AlaSka-Sweep-stakes  • 


4  So 


1  A    I  l.l  1  IRA 


lb  'ih  *&**■■  W 


tero  la  corsa,  a  Nome  non  si  parlava  d'altro, 
e  non  vi  era  uomo,  o  donna,  o  fanciullo  che 
non  avesse  il  suo  favorito.  Il  giorno  del  grande 
avvenimento, gli  abitanti  si  concessero  vacanza: 
i  negozi  rimasero  chiusi  e  le  strade  furono 
imbandierate.  Gli  organizzatori  avevano  stabi- 
lito che  gli  equipaggi  partecipanti  alla  corsa  — 
erano  quattordici  —  partissero  a  distanza  di 
due  ore  l'uno  dall'altro,  a  cominciare  dalle 
due  del  mattino. 

La  giornata  era  magnifica:  il  sole  era  visi- 
bile, nessuna  tormenta  di  neve  in  vista,  sol- 
tanto, come  al  solito,  il  percorso  abbondava 
di  neve,  tranne  nelle  vie  della  città  tenute  li- 
bere e  pulite  per  l'occasione. 

l'ochi  minuti  prima  che  avvenisse  la  prima 
partenza,  intorno  ai  giudici  ed  ai  cronometristi, 
già  si  affollava  tutta  la  popolazione  della  città 
con  fanfare  e  bandiere,  per  salutare  i  corag- 
giosi corridori  ed  augurare  la  vittoria  ai  favo- 
riti. Uno  dopo  l'altro  e  a  due  ore  l'uno  dal- 
l'altro, come  si  è  detto,  tutti  i  quattordici 
equipaggi  partirono:  ma  non  furono  fortunati. 
A  una  trentina  di  miglia  da  Nome,  una  fiera 
tormenta  avvolse  cani  e  corridori,  e  non  c'è 
da  stupirsene,  perchè  in  quelle  regioni  molto 
facilmente  si  verifica  il  caso  che  mentre  in  un 
sito  imperversa  la  tempesta,  a  pochissima  di- 
stanza il  tempo  continua  a  mantenersi  bello. 
I  corridori  con  i  loro  cani  furono  costretti  a 
ricoverarsi  in  un  rifugio,  dove  ben  presto 
uomini  e  bestie  si  trovarono  così  stretti  da 
formare  un  solo  ammasso.  Quando  la  tempesta 
cessò,  le  pariglie  furono  riordinate  e  gli  equi- 
paggi ripresero,  questa  volta  senza  ostacoli,  la 
corsa.  La  vittoria  rimase  a  certo  Fink,  che,  con 
i  suoi  nove  magnifici  cani,  coprì  l'intera  di- 
stanza in  novantacinque  ore  ;  ma  la  velocità 
più  sorprendente  fu  quella  raggiunta  dall'equi- 


paggio Scotty  che  percorse  settanta  miglia  in 
nove  ore  e  trentasei  minuti.  Disgraziatamente, 
la  prima  corsa  di  cani  fu  funestata  da  una 
catastrofe.  Uno  dei  corridori,  sorpreso  da  una 
improvvisa  tormenta  a  qualche  miglio  appena 
dalla  partenza,  rimase  travolto  e  fu  ritrovato, 
in  parte  già  divorato  dai  suoi  cani. 

Questa  disgrazia  indusse  gli  organizzatori 
ad  apportare  delle  modificazioni  alle  modalità 
della  corsa.  Giustamente  fu  osservato  che,  per  le 
straordinarie  condizioni  climatiche,  la  distanza 
di  due  ore  fra  un  equipaggio  e  l'altro  doveva 
ritenersi  eccessiva,  perchè  isolava  di  troppo  i 
corridori,  e  rendeva  impossibile  il  soccorso 
scambievole  nel  caso  di  una  tempesta  improv- 
visa. E  così,  nel  1909,  i  corridori  partirono  di 
cinquanta  in  cinquanta  minuti,  e  il  pubblico 
rimase  molto  soddisfatto  della  innovazione. 
Alla  partenza,  l'entusiasmo  degli  spettatori 
non  fu  inferiore  a  quello  dell'anno  precedente, 
malgrado  il  tempo  non  iosse  favorevole,  ed 
anzi  si  annunziasse  una  terribile  tempesta. 

Uno  degli  equipaggi  più  favoriti  era  quello 
di  Scotty,  lo  stesso  che  si  era  comportato  tanto 
onorevolmente  nelle  corse  dell'anno  prece- 
dente e  che  era  in  ottime  condizioni  non  sol- 
tanto per  la  resistenza  dei  cani,  ma  anche  per 
la  grande  abilità  del  guidatore  al  quale  veniva 
dato  già  il  titolo  di  «  re  delle  corse  in  slitta  ». 

Prima  di  sera  il  telefono  annunziava  agli 
abitanti  di  Nome  che  i  primi  corridori  avevano 
già  oltrepassata  la  città  più  vicina  e  che  tutto 
procedeva  bene. 

La  corsa  fu  vinta  dall'equipaggio  Scotty  che 
coprì   le  quattrocentododici    miglia    in    ottan- 
tadue   ore    e    due    minuti  :    un    vero    >'• 
Secondo    fu     l'equipaggio    guidato   da    l'ercy 
lilatchford,  con  una  differenza  di  settanta  mi- 


nuti. 


(Wide  N 


-.MI    \    GARA 


Milano,  1910,  —  Tip.  del  della  Sera. 


Galli  zzi  Giovanni,  gerente  responsabile. 


CARATTERI    FORNITI    DALLA   SOCIETÀ   "AUGUSTA,,   •   TORINO 


N0X.N96 


GIUGNO  1910 


C.  MASTRI 


ffifojftaafflfliflgtàsaftgaft; 


A  LETTURA 

RIVISTA  MENSILE  DEL  CORRIERE  dellta  SERA-- 
MILANO, Via  Solferino  28*  Ceint.50  il  fascicolo 

ABBONAMENTI  =  ITALIA  £. .  5  -  ESTERO  *..8. 


SOCIETÀ  ITAlilAfUl  già  SIRY  liIZARS  &  C. 

Di 

SiryChamoiuC. 

MILANO 


Apparecchi  d'Illuminazione 

==  IN   OGNI    STILB  = 


SCALDABAGNI 
CUCINE  -  STUFE 
FORNELLI 

Disegni  e  preventivi  a  richiesta 


QUARTO  AL  MARE     20  minuti  ila  Genova 

yiixa 

ROSA 

Casa  di  Salute  per  Signore  e  Signorine 

per  la  cura  di  tutte  le  malattie  ostetrico  gi- 
necologiche e  malattie  nervose.  —  Bagni  di 
luce,  medicali  e  cabine  per  bagni  di  mare. 
—  Applicazioni  elettriche.  —  Operazioni 
chirurgiche. 

Medico  Chirurgo  nello  Stabilimento 


Clima  delizioso 
Pieno  mezzogiorno 
Verandan  sul  mare 
Ampio  Giardino 
Posizione  tranquilla 
Ogni  comfort  moderno 
Trattamento  di  famiglia 
Carrozza  a  diipoilzlone 


Prezzi  Modici 
B.  MARAN6HI.  Propr. 


Per  avere  Un  bel  SenO 

'La  fimi  delle  J*llml«»  Ori  •■tal—  corna  meno  per  svilup- 
pale e  rassodare  11  Seno,  fa  nascere  di  tanto  in  tanto  alcuna 
Imitar. onl.  della  quali  bisogna  ben  guardarvi  per  eoo  cadera 
la  Inganno. 

Rammentiamo  che  soltanto  un  prodotto  Inferno  può  agira 
favorevolmente  aul  tessuL  *  aulle  glandola  nianimellari. 

Coal.  signore,  non  credete  ebe  baat) 
frizionare    li  niata   0 

applicare    sui 
qualsia   i 

sodato  il  seno    ne  sarete  pi 
Le  a*Um]M  OrtsmUJ** 

*bbon- 
àinit    h'-lle    i 
vocano  la  far: 
li  rinno*azfoc 

ne  mesi  della 
forme  v  >  abbelliscono 

signora  a  le  signorine  ebe  na 
fanno  uso. 

PUuUa  Orl«MtaJ*« 


nessun    altro    pi 

.i  bfllena  dal 
Ori— «al—    E«J«  sono 


patto,  non  adot* 

..!<  djl  mondo  llicuit*.c  e  Kirrumt   iuu 

La  boccetta  con  Istruzione.  L.  6.35;  contro  assegno  L  6-T0- 
J.  RATIÉ,  P/iartn  iu.  PARIS. 

Milano  !  Farm,  dei  Roma 

A.  Bonacelli.  133.  C.  '  Napoli  :  A.  : 

6*  Carlo. 


ANNO  X  -  N.  6. 


GIUGNO   1910. 


(PROPRIETÀ  LETTERARIA   ED  ARTISTICA  —   RIPRODUZIONE   VIETATA). 


LE  SPEDIZIONI  MEDICI-COSENZ 


BBI  con  Giuseppe  Fin^i 
,  fettuosa  consuetudine  : 
'J  volte 


lunga    e   at- 

ed    egli  più 

narro    a   voce,  mi    ripetè 


mi 
in  iscritto,  con  quel- 
la energia*  di  affer- 
mazioni che  non 
ammetteva  né  tolle- 
rava dubbi,  d'aver 
avuto  da  Cavour 
-.unti  i  sussidi  ne- 
ari  per  comple- 
tare tutte  le  spedi- 
zioni fatte  in  Sicilia, 
51  iti  i  responsabilità 
di  oculatezza  e  di 
to  per  non 
svegliare  sospetti 
diplomatici  ». 

I  )el  suo  asserto 
ini  assicurava  il 
Finzi  di  poter  dare 
le  prove  documen- 
tali :  soltanto ,  il 
\  eci  hio  cospiratore 
intendeva  i  doveri 
del  patriottismo  con 
austerità  tutta  sua, 
ond'io.  giovanissi- 
mi '  allora,  non  osai 
dimandargli  visione 
de'  carteggi  eh'  ei 
custodiva  con  gelo- 
Io  risei  1"  i 

Ne  a\  \  enne  dun- 
que! che  pur- 
troppo suole  verifi- 
carsi nelle  mille  vi- 
cende della  vita 
prosaica  quotidia- 
na :  un  pacchetto 
di  lettere  di  Ca- 
vour andò  a  smar- 
rirsi nel  dedalo  del- 
le carte  domestiche 
e  non  s' è  rintracciato  pur  anco.  Il  figlio  di 
Ci.   Finzi,  commendatore  ing.   Ernesto,  ricorda 

La  Lettura. 


del   Barzaghi 


però  pei  ti  ttamente  ['  impressione  prodottagli 
da  una  di  quelle  lettere  confidenziali,  in  cui 
Cavour,    annunziando    di    partir    per    Bologna 

dunque  il  30  apri- 
le), disapprovava  la 
testardaggine  del- 
l'Azeglio,«un  uomo 
all'antica  »  e  pro- 
metteva di  adope- 
rarsi co'  debiti  ri- 
guardi per  il  ri- 
scatto delle  armi, 
mentre  avrebbe 
frattanto  supplito 
agli  immediati  bi- 
sogni con  ordini 
mandati  da  Torino. 
Se  ci  manca  per 
ora  quel  documen- 
to, che  avrebbe  tron- 
cato ogni  disputa 
per  quanto  concer- 
ne 1'  impresa  de' 
Mille,  abbiamo  pe- 
rò fortunatamente 
nel  carteggio  Finzi 
esaurienti  prove 
dell'assistenza  lar- 
ghissima data  dal 
Cavour  alle  spedi- 
zioni Medici-Co- 
senz,  senza  le  quali 
lo  sbarco  di  Marsa- 
la, Calafatimi,  la 
stessa  miracolosa 
conquista  di  Paler- 
mo san  bbero  ri- 
masti episodi 
riosi,  sterili  di  risul- 
tati durevoli,!, 
miglior  ipi  iti  si  1  sa  - 
rebbe  bensì  redenta 
la  Sicilia  dalla 
gezioni  bi  rb<  mii  a, 
ma  del  passaggio  sul  Continente,  della  lib' 
zione  di  Napoli  sarebbe  stata  follia  la  speranza. 

32 


OlLShlVK       FlNZl. 


.  aluga 


4-Sj 


l.A    LETI  i   R  \ 


Garibaldi,  nel  salpare  da  Quarto,  aveva  ap- 
punto lasciato  indietro  il  più  antico  e  provetto 
de' suoi  luogotenenti  —  il  Medici  — ,  ingiun- 
gendogli che  restasse  pei  capitanare  una  suc- 
cessiva spedizione,  di  cui  sentiva  l'impellenti 
bisogno  per  rendei  più  feconda,  i  meno  ri- 
schiosa, la  prima.  Quella  lettera  .il  Medici  fu 
ristampata  spesso,  ma  con  un  piccolo  errore  di 
trascrizione,  che  offende  la  perspicuità  e  coi 
rettezza  del  passo  più  impuri. un. 
Essa  'li'  e  testualmente  così  : 


ediva  soltanto  alle  necessità  politiche,  che 
vietai  ni"  ogni  impresa  atta  a  sollevar  le  p 
testi  'li  Francia,  ma  si  conformava  alle  inten- 
zioni stesse  ili  (.ari). alili  nell'esigere  che  tutto 
il  peso  delle  forze  rivoluzionarie  fosse  concen 
irato  sulla  Sicilia,  p<  r  ottenere  un  primo  essen- 
ziale su.  ics-,,,...  dopo  del  quale  si  avviserebbe 
al   risto. 

Finzi,  1  .a    Farina,    Medici    entrarono   piena- 


..  e  .;/ 1    Medici, 

meglio  .  tic  ui   resti 

fai  ina,  la  I  tirezione 
Vi  ranno,  alla  presen- 

■li  questa,  UHli  «Ilici   mezzi  'Il  I  il!  .ivi. il 

bisogno     Non    solamene 

ini   inviar)    s 'si  di  gente  ed  anni 

in    Sicilia,  imi  fimi    rata:    o  !..  suss,.  nelle 

-Li    sarà     lui 

surrezioi  rrerla  a  tutta  ■•! 

*.  linai  agl'italiani  clic  ti  seguano  con  tutta 
fiducia,  i  in-  l  i 
Italia  clic  lutti  ambiamo  e  che  i 

olta  clic  i  i"1-' 
della  nostra  jiaiira  e  dell'indifferenza  nostra. 

ldi  ». 

Senza  cavillose   interpreta  ioni,  è 

<>  i<lt  ntc  che  lo  sfor/o  precipuo  vo- 
luto da  Garibaldi  doveva  esser  fatto 
dal  Medili  per  aiutare  la  rivolu- 
zione di  Sicilia;  secondario  era  il 
concorso  da  prestare  a  una  divi- 
sione nelle  Marche  e  nell'Umbria; 
e  questo  concorso  e  intuitivo  ve- 
niva subordinato  alla  insurrezione 
che  Garibaldi  credeva  anche  là  im- 
minente, ciò  die  in  realtà  non  av- 
venne. 
L'intenzione  di  Garibaldi  traspare 

nitidissima    nella     lettera    scrina    da 

Salenti,   13  maggio,  al  Bertani: 

dubito  <  In-  si  in  .  ia  .ilua  spedizione 

per  quest'isola  ed  allora  nche  più 

gente.  Medici  dovri  Ponti- 

diedi  ordini  a  Zambianchi  ili  incucisi 

a  sua  disposizione.  Serva  quesl 

1  ... 

Fallita  miseramente  la  spedizione 

/.ambiatili  11.  è  ovvio  che  Medici  non 
il. iv es  ■   l 'ii uparsi  del  Pontini  ii  1, 

•  ■  tendere  invece  con   Ogni    sua  possa 
.ni   assicurate   il  porro    union  et    ne- 
cessarium:  la  cacciata  de' borbonici  dall'isola. 
Nuoceva    dunque  a  Garibaldi  tutto   ciò  che 

mirava   a  distrarre   forze  dall'obbiettivo    princi- 
pale: Garibaldi  nel  suo  libro  de'  Milli 
p.   151    de'  dottrinari  che  attraversando  i  suoi 
disegni   nel    '6o,   senza   <•  volontà  di   nuocere,  in 

1  ni.  uni.  1   1  1. 11     1. 

dizioni  disegnate  o  effetl  tato  pon- 

tificio, esclamando:  ■■  Se  quelli  stessi  volontari 

si  fossero  inviati  in  Sicilia,  sarebbe    stato  assai 
meglii 
E'  chiaro  da  110  ili.     il    Governo  sardo  non 


<$^Z  ~.*4*^  Vy^     ./cA-  /<, 


s4-\S<+^     &A~— 


^e^ 


7 


1-    I 

mente  in  quest'ordine  d'idee    di    Cavour:    ma 
ebbero  a  lottar  col  Bertani,  incaponito  nel  ere- 

■  ili  1     .li  positai  i"   delle    .intenti'  I 

tonta    di    i  i.n  ib. ildi.  a'  1  ei  lami .   alll 

ammonizioni    de'  più     autorevoli    1     illuminati 

..istalla,  Panizzi,  Monti  echi,  ' 
Bruschi,  1 

Il    Panizzi    gli    diceva    che    dopo    l'affa 
Nizza    ■     Savoia  tutti    in    Inghilterra  odiavano 
Napoleone  111.   e  Lo  guardano    con    sos| 
ribrezzo...   l'i  questo  anche  l'Italia   soffri 
teme  che  se  la  Sicilia  riesce  a  cacciar   il    Bor 
bone   ■  Inaisi   in   liberta.    Napoli 

vorrà  un  ti.  1   su  |,    unghie  direttamente  0  indi- 


LE    SPEDIZN  INI     Ml'.l'K  I  I  l  »SENZ 


4's.ì 


rettamente  ».  Perciò  l'impresa  de'  Mille  era  poco 
applaudita.  «  Molti  non  ne  desideravano  l'esito 
felice  per  timore  delle  conseguenze.  In  tale 
stato  di  cose  che  speranza  posso  avere  di  po- 
ter fare  qualche  cosa?»  Londra,  n  maggio, 
archivio  Bertani  . 

Più  esplicitamente  il  2  e  il  io  giugno  avv  ertiva 
di  mandar  denaro,  ma  solo  per  aiutar  la  Sicilia. 
«  D'altre  imprese  non  si  vuol  sentir  a  parlare  ». 


*£ 


AS-irv-.     #c-o«. 


i^U^JtJ^ 


*<c 


LETTERA     1    IN 

che  son  pronti  o  almeno    lo    erano  a  dar    danari 
per  l'ini]  irtamente  darne 

r»er  promuovere  o,i  eccitai    ribellioni  dove  non  ne    sono,  o 
dove   tutto   è    quieto.    Più    se    Garibaldi  1 
peri  he  ha  proclamato  »ii  voler  impadi 
della  Sicilia   per    Y.    Emanuele;   non  avrebbe  trovato  che 
sima  simpatia  se  avi i  Repu 

Le  discordie  italiane  «  hanno  chiusi  molti 
cuori  e  molte  borse  ».  Esige  da  Bertani  la 
parola  «  di  galantuomo  »,  che  i  denari  in- 
viatigli siano  erogati  per  la  Sicilia  «  e  non 
altrimenti  ». 

il  Montecchi,  leale  repubblicano,  aveva  a 
sua  volta  già  avvertito  Bertani  che  era  dan- 
noso   e   vano  voler  contrastare    nell'Italia  cen- 


trale l'influenza  del  La  Farina,  cioè  del  Cavour: 

»  Pei  quanto  dolore  mi  o>sti  è  forza  ch'io  li  dica  che 
senza  una  certa  classe  di  gente  non  si  riuscirà  nelle  1  1 
zioni  a  mettere  insieme  mille  franchi  Se  la  Società  v.  0 
naie  avessi  diritto,  si  potrebbe  mettere  assieme  qualche  cen- 
tinaio di  migliaia  'li  trainili,  che  1  Comuni  devono  ancora 
versare  pei  fucili  «li  Garibaldi  Bologna         magg 

Ma  fuori  de'  gangheri  addirittura  era  il  Gua- 
stalla, repubblicano  allora  fervidissimo,  che  in 
una  lettera  da  Milano,  19  maggio, 
muoveva  al  Bertani  i  più  severi 
rimproveri  per  la  sua  ostinatezza. 
Con  gli  imbarazzi  da  lei  sollevati, 
chiedeva  il  Guastalla,  apostrofando 
l'amico,  «  non  si  crea  a  questa  guisa 
il  chaos?».  Lo  supplica  a  non  far 
nasiere  difficoltà,  accertandolo  che 
tutto  «  sarebbe  in  ordine  quanto 
prima  dall'i?  alla  z  »,  mentre  il  dis 
sidio  provocato  da  Bertani  spaventa 
i  contribuenti  volonterosi  di  offrire 
per  la  causa  italiana.  «  Curi  il  buon 
accordo  con  Medici  e  con  tutti  e 
le  cose  andran  bene  ». 

Carlo  Bruschi,  audace  patriota  pe 
rugino,  dichiarava  pazzia  il  tentar 
un  movimento  nelle  Marche  e  nel- 
l'Umbria. Medici,  ei  diceva  (let- 
tera da  Bologna,  19  maggio,,  eccel- 
lente duce,  era  ben  lontano  dal  rag- 
giungere la  popolarità  di  Garibaldi. 
«  Sapendo  tutti  in  Sicilia  quest'ul- 
timo, l'entusiasmo  sarebbe  assai  mi- 
nore »  :  considerato  anche  lo  scar- 
so ascendente  del  Comitato  uni- 
Dro-marchigiano  nullo,  addirittura, 
secondo  il  Bruschi  1  sulle  popola- 
zioni. 

G.  Bonnet,  il  salvatore  di  Gari- 
baldi nel  '49,  annunziava  a  Bertani 
ilett.  da  Comacchio,  31  maggio  1  che 
la  spedizione  Zambianchi  era  «  da- 
pertutto  disapprovata  »  nelle  Roma- 
gne  :  egli  dava  perciò  a  credere  che 
Garibaldi  non  ne  sapesse  nulla  — 
anzi,  che  quel  Zambianchi  «non  In 
si  fosse  voluto  tra'  piedi  ».  nell'im- 
presa de'  Mille,  «  ciò  che  veniva 
sentito  con  piacere  ». 

Il  Bertani  ebbe  il  torto  di  non 
arrendersi  a  questi  consigli  :  rispose 
persino  sprezzante  al  Panizzi  che  si 
tenesse  pure  i  suoi  denari  o  li  mandasse  a  chi 
meglio  credeva;  quanto  a  se,  non  avrebbe  de- 
campato dalla  linea  di  condotta  che  s'era  trai 
ciato,  nella  certezza  che  così  eseguiva  gli  ordini 
veri  del  generale. 

In  un  momento,  in  cui  l'accordo  era  su] 
necessita,     bisognò    manovrare    assai    d  1 

tezza   per  causare  i  danni  gravissimi   di 
collisioni:    né   vi   si   sarebbe  riusciti   si     Medici 
e    Fin/i    non    avessero    saputo    col    loro    tatto 
riparare    le    conseguenze    ruino       1         il    fare 
altezzoso  e  autoritario  del  La  Farina 
del  Bertani   dall'altro  avrei  1  pro- 

vocato. 


484 


LA    II   [TURA 


Il  Finzi  tornò  .1  Milano 


l'8  in  iggio. 
In 


•r  Si 

partito  i"!    l'orino   Sua  missio  li    fai 

risolvere  Cavour.  E*  penetrato  della 

di  poter  disi  atre  armi.  S'interesserà  muli.' 

Gli    ha    lati"  im- 
none  il   disgusto  degli  an  il  pò- 

■  1  he  più  preme  », 

\  Torino  trovò  Medici,  già  tutto  conquistato 
il;i  Cavour,  che  gli  ave\  1  nettamente  formulato 
il  suo  programma. 

Ni  -sua    incoraggiamento,    quindi     nessun 
soccorso  speratile  »  per  l'Umbria  e  le  Man 
«  mentre  -."ii  francesi  a  Roma  »,  onde  non  ac- 
re   li    difficoltà 


della  situazione  ». 
lettera  9  maggio  di 
Medii  i  .1  Bertani  . 

■■  Pei    Si.  ilia    im  1 

avrà     appoggio     >i< 

\  ada  dunque  per  la 
Sicilia  pei  ■  'i  a  salvo  a  te- 
ner lutto  pronto  per  Um- 
bria e  Marche  per  quando 
1  francesi  a\  ranno  lasciato 
Roma  K  >i  (anno 
perchè  <  i.".  a\  \  enga  il  più 
presto  1 

1  avour  dunque  non 
intendi 

giudicar  l'a\  ven  ri 
neppure  per  la  libe- 
razione delli  Ma 
e  dell'Umbria  :  chic 
olo  -  he  m  in  si 
aggrovigliassero  le 
,  ose,  voi  indo  troppo 
a  una  volta.  Non 
meno  esplicito  fu  col 
Finzi,  che  perciò  nel 

«lini  alla  direzione  di 
M  lami  pote\ a  garan- 
tire  l'appoggio  pieno 

iverno,  col 
vincolo  del  segreto. 

be    il 
più  prontami  i 

attuai  11  rete   d'alcuna   somma    - 

-11  tutto    qui 

m  H 

iamo 


-si    «li    l'arni 
li     I 

.  Iic  le  somme  sono  in  pronto 
■■  Raccomando  ili  bel  nuovo  la  dis 

he  in  Milano  mi    t\  \  ersai 

tali  veramente  pei  i  evitare  di 

adorni  1 

irdialmente  ••  Gii  s    Finzi  » 

I  lei  i.s-  l'i  maggio  sono  le-  circolari  del  Besana, 
pubbliche  a' giornali,  riservate  a  molti  funzio- 
nari governativi,  per  incuorarli  a  versare  illune- 
mente tutti  i  fondi  destinati  al  milione  de' 
fucili.  All'illustrissimo  signor  intendente  di  I 
sena    che  aveva  degli  scrupoli,    --i    scrisse  che 

1  nerale  agiva  in 

Governo     ed     inlatti 
l'autorità     non     s'op- 

posi    111.1  favorì  semj 
pre    lo    sviluppi 
l'impresa  patri' 
n.  982   del  1  "l'i  il<-t- 
tere  :  mandasse  dun- 
que  senza    rm 
di  nari  raccolti. 

Le  notizie  autenti- 
che sulla  1  attaglia  'li 
Calafatimi  furi 
misi  iute  dopo  il  21 
maggi'  i,  pi  1  un  di- 
io  di  quel  gior- 
no, spedito  al  1 
no  dal  contrammira- 
glio D'Aste  di  cui 
\  'è  copia  nell'archi- 
li  rtani  .  Essi  1  an- 
nunzia :  •  sfiducia  nel- 
la truppa  e  negli  im- 
piegati  molta  con» 
denza  ed  entusiasmo 
cella  popolazione  » 
di   Palermo  :  e  si  puQ 

re    quanto 
ste    ni  'ti/i.,     fatte  1  ir- 
ur  ali- 
mentass  ro    nell'alti 
Italia    il 
triottii  o. 

Nelle   l'ile  dell 

cito  eran  moltissimi  .uli  insofferenti  di  parteci- 
pare alla  gesl  di  Garibaldi,  sia  chie- 
dendo regolarmente  le  dimissioni,  sia  disertar 

di    disorgani; 

l'annata  e    di    scopi  ire    troppo  palesementi 
.    1  nativ  a. 
Imi  ti. ito,:  '      ...ur.   il   M   dici 

s  lidissimo  il  s,n(  mento  della  disciplina  —  e  in 
11. -io  sentimento  attinse  nel    1S62  la    forza  di 
1  magnanimo  a  ti  pei  lat- 

itale d'Aspromonte  —  n 
vigorosamente  anche  nel    iS6a  contro  ogn 
denza  dis  e  in   un  inanifi  sto  stupì 

tuono  ammonitore     Pungolo,   del   2.;  n 

•  ■   In    noni.-   .lilla   pati  i 

difenili-  soli»  a    l'ali 


~7 


,J 


I  i:    SPEDIZK  IN]     MI  I  ili  I-i  i  >S1  NZ 


485 


.il    Po    non    abbiami  1    un  tu  mico  foni 
■ 
Siamo  soldati,  sopratutto  soldati  disciplinati. 
..  In  nome  della  patria,   .il  posto,  al  posto  »    tutti    pronti. 
..  il  giorno  della  pugna  verrà.  Prepariamoci  a  vini 

*** 

\\  r  trasportare  la  nuova  Spedizione  in  Sicilia, 
occorreva  comperar  de'  vapori:  ma  i  mezzi 
racimolati  dal  fondo  incili  mal  potevano  sop- 
perire a  così  ingente  dispendio. 

G.  Finzi  in  una  lettera  del   17  maggio    anti- 
cipa   già    velatamente    a' col  leghi    quale    'osse 
l'espediente  escogitato  per  aver  il  denaro,  senza 
,  he  apparisse  troppo 
la  mano  di  chi  lo  for- 


1/ 

;    Guastalla .' 

■■  Toi  ino,    17/5/60. 

ire  \ .(  benissi- 
mo e  la  pubblichi  senz'in- 
dugio. 

■   Noi  non  abbiami  1 

rette  dal  <  ■<  ih 
onto  Rubattino  e 
■  ;cq  *■  l'efficacia     'li 
quelle    che    si    pubblicano 

notizia:    del 
la    stt->s;i     Din 
Rubattino    è     lontanissima 
da!  mn\  ere  querela. 

qui     e     si 
proni, .no  1  più  proni 
finitivi  ■  petto  ad 

ulti  Mangili,  che  ho 
chiamato  ieri  telegrafica- 
mente :  devi   rei  ai  -   a  Mai 

x  Tutto  va  benissimo  e  le 
notizie  suonano  ia\  ore\  1 1 
lissime:    il    telegrafo   le    fa 

1  onos<  ere  .ili'  1  si^-ri  tempo 
01  unque,  e  mi  risparmio  dal 
■  i  le. 

1         ia  ogni  possìbile  di 
he  non 
ino  mai  abbastanza  : 
a    chi  «onta  versare  il  Co- 
mitato    per     la     Sicilia    le 
somme  collcttate  ?  Codesto 
Comitato  do\  rebbe  ci  nifi  m 
dert-  la  su,;  1  assa  ci  'Ila  no- 
do\  rebbe    invitare 
con  prò,  lami,  e  on  cin  olari, 
tutta    la    Lombardia 

ollette  d'ogni 
punto  nella  su-ssa  cassa. 

■  arabine,  i  fucili  chi     1 d li    1  ompj  1  rà 

mo  ed  il  denaro  lo  disporremo  a  no, ita  voglia    0 
Già  altri  lucili  stanno  a  nostra  dispo  ì   iom    1   non  1 

ili  prussiani  che  dovevano  arrivare  nel  Porto  di 
1  '1  15  p.  p.,  dove  trovansii  chi  nessuno  li  tocchi 
nostro  ordine,  1  io  ,  ammina  natui  ilmente. 

■■  1   1    >alul 11  viva  ioi  dialità. 

«  Gius.  Finzi  ••. 

Il  simu'ato  contratto  di   vendita  delle  armi  si 
compì  a    Milano,    per   opera    del    conte  Gui    o 
meo,  man  lato  ad  hoc  da  Cavour,  e  munito 
di  questa  credenziale  del  Finzi: 

«  Toi  11,. ,  3fi( .. 

ille  precorsa    intelligenze  metterete  a  dispo- 
stone  1  ti     ali  ord lei!  HI  mo  signoi    I  onte 


Co6m*wfk  Olitaci?  yuaÓfo£(a 


1)  In  margine     ■■  Mi.  -  Di  ciò  non  parli   a   chi  si  sia  » 


Born  ii.'  1 1    li    seguenti  armi  <■  malei iati  di  spi 
0  G  Lribaldi 
1       ili   francesi  del    modello  1S22,  riformati,      V  5000 
«  1  tu  ili  pi  tissiani,  rifoi  mati         .         .  » 

I    11  abine  1  nfield  1 1  in  ballo ttiere  ed  alti  1  ai 
nesi  aderenti  .....  .. 

«  Scarp«     paia  duemila    e  duemila  sacchi  da  pani 
«  Prestate    al    prefato    signoi    Conte  la  più  efficaci      > 
sten  za   in  quanto  fosse  a  rii  hieden  1 
<-  Saluta ndo\  i. 

■  Gii  si  ppe  Finzi  ». 

L'equivalente  di  queste  armi,  date  al  Medici 

la  massima  parte,  fu  adoperato,  secondo  una 
frase  d«  1  Finzi  iiett.  20  maggio)  «  a  coprir*  la 
gran  voragine  di  Marsiglia»,  ad  acquistare 
cioè  tre  vapori, che  «li- 
stavano la  bilia  som 
ma  di  L.  752-A^9  55- 
La  compera  fu  trat 
tata  a  Marsiglia  dal 
Finzi  medesimo:  i  cui 
dispacci  son  cuti» "is- 
simi, perchè,  per  in- 
gannare: le  autorità 
francesi,  parlava  sem- 
pre, co'  svini  corri- 
spondenti italiani,  a 
cui  telegrafava,  di 
zucchero,  sacchi...  ed 
altri 
ci  ali. 

Nel  cedere  il  co 
mando  di  quella  pic- 
co'a  squadra  al  com- 
modoro a  ni  e  r  i  cano 
De  Rohan,  il  Finzi 
ritirò  un  1  dichiarazio- 
ne regolare,  attestante 
che  il  vero  pjsses 
sore  dei  vapori  era 
esso  Finzi,  ben  inteso 
qual  mandata,1  io  del 
fondo  fucili. 
■•  Monsieui  Fin  zi .  Deputi, 

«Gène-.    |i        | 

..  Man 

■■  i  ■  mformement     à     nos 
ai  cords  \  ei  baux  il  est  pai  - 

faitement    et   express ni 

convenu     entre    nous    que 
quoique     figui  ani      1  omme 
iteui     «  1    propriétain    des    uavires   à  vapeui     Fi  anklin, 
Washìng    «  el    Oregon,    portanl    autrefois    les  noms  d'Am 
sterdam    Hel\    Ut  el    Belgienne,  et  quoique  vous  ne  figuriez 
pas  en  qualité  de  propriétaire  sur   les  papiers   du  bord  de 
navires,    vous    n'en    ètes  pas    moins    er  réaliti    »eul  el 
unique  propriétaire,  et  que   \t    vous   reconnais    conime    ti  I 
in'engageam  .1  votre  premiere  requisii  ion  de  vous  trans  fi  1 
regulierement  Ics  dits  trois  bateaux  à  vapeur. 
«Vi  igréer.  Mi msieui     mes  salutations  1  mj u  1 

■  ■  \V      I  »i      Ri  iHAN   -■ 

Nel  salpare  da  Genova,  il  Mediti,  che  aveva 
assunto  a  sud  capo  di  stato  maggiore  il  Gua- 
stai a,  esprimeva  alla  direzione  del  fond  fucili 
la  più  calda  gratitudine,  e  la  invitava  a  pre- 
stare uguale  assistenza  al  suo  siici  don- 
neilo Cosenz,  per  un'altra  spedizione. 

«  Geno-.. 

«  lo  scopo    del    nostro    lavoro  è  ii    p  uto  —  <^- 

già  1  |uali  he  1  osa  li  »  pai  ti  1  qui    1  1  ■  ■  ■  mi  ■   un 


iluga 


(86 


LA    LETTURA 


\ AM 


sublime  esempio  avanti  a  imi  —  spero  <  i"   potri 
l'altra  parte. 
,.  Il  mio  amico,   il   bravo  colonnello  <'«'-^n/.  si  fei 

i  .ni  organizzare  \  i  .miti  pi 

.    !«■   sue   simpatie   \  ei  so  l'eroica 
prestate  a  lui  gli  stessi  appoggi,  le 

influì  ■  ma  luti  he  .1  ni.-  si  bei 

guarnente    ■  li  potrà  partire  iti  poco,  capitai 

nuox  ì  volon  II    par 

\  1  prego  iti  assistei  1 mi    issistcste  me. 

fare  1  Italia,  •  1  ime  dice  il  G  Gai  ibaldi, 

nuta  —  ed  in  molti  faremo  imi  presto  quello  che  abbiamo 
.1  fare. 

-  Vado   ad    impiegare   le 

he  abbiamo  radunate 
radunatene  altre  <■  \  cdrete 
che  il  bravo  colonm 
^■11/  ed   alni    le   impieghe- 
ranno pei    bene.  — 
sin,»  alla   fine,   e   di 

■1    A,l,ll,'     di      tulli'    ■  Il"t<'    '' 

«"ti  tutta  la  stima. 

1 ,    Mi  dici  ». 

Il  Medici  recava  si  - 
co  una  lettera  per  Ga- 
ribaldi, consegnalagli 
dal  Finzi  :  lettera  di 
cai  disgraziatamente 
i|iit'Mi  udii  ebbe  t'  mpi  > 
di    prender  rupia,   ma 

che  certo  rappresenta- 
va al  generali-  con  ri- 
spi  ttosa  si  Inettezza  di 
linguaggio  quanto  pre- 
giudizievole  l'osse  al 
compimento  delle  co- 
muni speranze  il  dua  ismo 

t.mi. 

..  Ti  >i  ino,    '  giugno 

-  Ricevo  'ii  ' |uesto  punto  la  pregiata  vostra   d 
k  Fi  Genova  e  ne  1  itoi nai  ieri  scia. 

■-  In  questa  su-ssa  notti  r,o  la  partenza  dell'intera 

spedizione,  e  vediamo  cosi  coronati  i  nostri  sforzi. 

k  S01  1  uomini  muniti  di  tutto  chi   viagg 

bandiera  anni  1,  ana,  >  1  in-  portano  -•■■  1  <  l 'amore  e  !<■  speranze 
d'Italia    unii'  I-  preveduto   perchè  alvamento. 

«  il"  Mi i\  ni"  il.ui    .1  Medici  altri   1 1  in  franchi, . 
Fra  1  ma    orsa  costi     pei    illumii 

sul  mi,,  operato   1    i- 1 

1     ;     1 

■il  Generale   I  ìaribaldi    in  n 

ut  importanza,   aissi 

della  1  d lotta,  e  della  disi  repan    1  di  1 

1  w  mimi,  ,  1 ,11  alti  1    domandai    V1  ma    'Iella 

sua  (uhi'  1.1  in  li-  lì  di  premunirsi  ■  "ini"  i<- 

che  lo  re  dalla  posizi ■  'li    protagonista  a 

quella  'li  cieco  strumento,  1-  quello   eh 'è  n  bbero 

■'i  mettendo 

in  perigl ti  u  i'  "il"  '  'i. miai 

«Vi  scrii 1  troppa  fretta,  ma  non  abbastanza  per  non 

\ii  sensi  della  più  viva  cordialità. 

.'  1  .ics.  Finzi  ». 
• 
•  • 

1  sua  pettinai  i.i  ci  ha  lasci  ito  il  Bei  imi, 
con  lealtà  'In-  1"  onora,  non  disputabili  prove 
nello  -tess..  Min  Archivio,   ceduto   dagli    eredi 

.il  M ti  eo  di   Mi  .uh ' 

Maino  M. ni  hi  gli   scriveva  da    l'orino  verso 

il    io  giugno  : 

1  tatti. 

-  I  ini,  [  Coscnz  non  potn 

Governo  1 


•■  1     A  1  I    V     I  '■  I  1  l-  R  A 


ilimentato  dal  Ber- 


opo  un  limi; Iloquo  da  essi  avuto  con  Kibotli.  . 

idimi  a  posi  «Tuo  \l  iuro  •■ 

Il  Renani  1  ispose,  Si 
un'annotaziom  nervi  1  ni  doi  0  della  lettera 
ch'egli  e  poteva  fare  senza  il  Cavour»;  pati 
sdegnosa  noncuranza  manifestò  per  le  esorta- 
zioni che  gli  ven  ero  direttamente  dal  Har- 
goni  e  dal  Kegnoli, 
protestando  non  soche 
sgai  là  ricevuti  dal  mi- 

I  isti  11  ! 
M  5   rie  di  orgoglio: 

iln  i\  i\  ni  l'unico  ef- 
fetto  'li  lasciare  tutta 
o    quasi    tutta    sulle 

pili'-    della   din/  One 
del  fondu  fucili  la  cura 

di  pi' ivveden      anche 

alla    terza  spedizione. 

II  Finzi  peni  non 
d'  '!•  \  a  :     si    anzi    rad- 
doppiava   la  sua   atti- 
vità,   scrìvendo  a  de- 

:  .1  -  sinistra  per  aver 
quattrini,  ai  ciò  non  gli 
toccasse  di  ricorrere 
sempre  alle  1  -isse  go- 
vernali1, e.  abbastanza 
esauste. 

A  inaridire  la  sor- 
gente della  sottoscri- 
zione pubblica.  avi  ,.1  '  ontribuito  l'incauta  pub- 
Mi  azione  della  letler  na  confidenziale  ili  Ga- 
ribaldi al  Bertani    Palermo,  ,ì  giugno  : 

«  1  ,,-;  Bertoni,  —  I"  non  solo  \i  autorizzo  a  <|iialunque 
imprestito  pi  -    ma  di  più    1  nniue 

debito,  ] he    ii"i    abbiamo    qui  immensi    mezzi    'la    p 

soddisfare  a  tutto  il    mondo    Mandateci   dunque  armi,  mu- 
li ,-iì  ai  mali    quanto  potete.        Vostri 

Queste  dichiarazioni  non  potevano   produrre 

che  delle  conseguenze  poco  confortanti  :  disto- 
gliere da  nuovi  sa,  rifici  gli  oblatori  volonterosi 
di-I  Noni;  acuire  gli  appetiti  deg'i  uomini  d'af- 
fari, che  somministravano  il  denaro...  a  condi- 
zioni pochissimo  vantaggi! 

Lo  lesso  Bertatli  nel  suo  resoconto  sulla 
Cassa  Centrale  dovè  ammettere  eh--  le  •■  cau- 
fatti  maggiori  in  que'  tempi  » 
non  gli  avevano  consentito  di  ■•  disporre  die 
delle  somme  effettive  ini. issate  da'  giratali» 
il-  Ile  '  nulli  ili  emesse.  In  altri  termini  i  5  mi- 
lioni ili  laminali  su  Palermo  <li  cut  due  furon 
rimborsati...   nel   novembre    1860!      potè    averli 

s. il.  1  a  un  tass'  1  oneroso  !.. 

A  ragione  perciò  G.  Finzi  scrivendo  al  Va- 
lerio,  governatore  di  1  omo,  per  invitatili  a  ri- 
mettergli i"  mila  Ho-  votate  da  quel  Municipio, 
avvertiva  1  In-  si  ilo  il  fondo  incili  1  ido 

di  condurre  a  buon  fine  'allestimento  della 
terza  ppedizione  col  minor  dispendio  po-sibile. 

.    \  -  Milano     14  gin    no 

11    M  ,.".  di  I  "111"  ha  kìù 

gociei  e  1  111  e 

I  Consiglio  pei  soi 


LE    SPEDIZIONI    MEDICI-COSENZ 


487 


nido  del  Milione  dei  fucili  ha    sostenuto   pres- 
tine le  spese  della   :  spedi z e,   che   rilevano 

intentissime  somme,    che    hanno   esaurito  quasi    completa- 
mente i  Mini   mezzi. 

1  tra  bisogna  andar  innanzi,  ed   una  terza 
matura  sotto  gli  auspici  del  bravo  colonnello  Cosenz, 

«  11  fondo    del    Miliunt    ili    fucili  vorrebbe  prestare  tutta 
l'opera  propria  per  provvedere  l'oa  orrente,  nella  coscienza, 
di   cui    si    vanta,  dì    esser    più 
industre  e  più   speciale  a  ben 
r<  nclli  a«  quisti  1  olla  mag- 
giore possibile  e<  onomìa. 
..  \on  ha  la  1  om  inzii  ni 
In  stesso  sappia   tarsi  da   altri, 
1    Nazionale, 
...Ila  Amministrazii  »ne  1  ap 
presentata    da    Bertani .    1    pei 
itta  capa»  e  ili 
:  1    alle  richiesti    del 
ti  pi  ega  per- 
ten  enire  pres- 
Munì!  ipio  di   ( '-'1110  onde 
al    più    presto   possibile 
entrare  1      ssa  'li    questo 

tondo   le  residue    L.   40  ni    che 
■ 
:  er  la  Sicilia. 
■■  \  in  gii  *\  a  ti  dica  1  he    noi 
stiamo  nelle   nostre  abitu- 
dini di  fare  e  far  senza  tregua 
lare  1  utti  ■   quel  meno  che 
pei  noi  •>!  può,  onde  mantenere 
tse  in  tinello  stato  di  segi  eto 
che   a    n<  islri  ■     iwiso    \  ale    la 
uscita. 
•■  Mi    è    -rata    I  '1  k  casìone  ili 
..  erti  cordialmente  la  mano. 

1 .     Pinzi  ». 

-noi      Loren  I 

'latori'  di   Conto  ». 

Questa  lode,  che  il 
Finzi  con  legittimo  orgo- 
glio    dava     air  ammini- 

ione  sua  e  dell'amico 
Besana,     era    suffragata  Co< 

dalla   fiducia  intera,  cor- 
diale di  Medici,  il  quale  appena  sbarcato  a  Pa- 
lermo,  non   ad  altri  volgevasi  se  non  a  la  dire- 
zione del  fondo  fucili  per  sollecitar  nuovi  aiuti. 

••  Palermo,  sabato    : -,  giugno 

■  | 

:    tienilo   la   sera  del    gì 

coglienza  fu  tale  che  bisogna    rinunziare    di    dirne 
in  una  lettera. 

tntastico  ed  il  sublime  ci  accompagnarono  in  trionfo 

tasi  tutta  la  città  che  attraversammo. 

••  Spero  che  avrete  ricevuti  1  a  qui  st'ora  l'altra  mia  lettera. 

ine  ih   rispondere,   lo  non  ebbi  ancora   vostre   lettere. 

mi    se   per  tutti    li    affari  che  fra  noi  passarono,  ci 

imo  messi  reciprocamente  in  regola    Voi  da     osta 

quel  tanto  che  pei   avventura  rimanessi 

.     :  .1  ( 

-  Non  so  se  il  Generale  vi  abbia  scritto;    ad    ogni   modo 

■  !:  \  olei  mi  comuni)  are    !  anda- 

■  'in-    per    il    milione  di  fui  ìli    comi 

ironie  introitate  a  favore  della  Sii  ilia.  Gioverebbe 

li  conoscere   lo  stato  0  vostro,  e  le  vostre 

tu  circa  l'en  iga 

nessuno         si  sente  m 
ti  1  di   molte  cos 

diceste  se   ■  ■  v  edere, 

ne  <lei  fondi  di  cui  potete  disporre    blouses,  panta- 
loni, scarpe,  berrette,  ghette,  ed  armi  ;  e  quant'allro  potesse 

ista  i  modelli    che    servirono  di  norma 
forniture  già  fatte. 

otesto  avviso  .dirittura  dare 

le  commissioni  ed  informare. 
"  In  tal  caso  potreste   mettervi  d'accordo  col  sigi 

Stabilini    per    far    con  fezii  >r\  in  »elli      eguali   al 

campu. ne   lasciatogli  dal   signoi   Simonetta,  e  spedin 
re  sollecitudine  50  al   mio  indirizzo. 
. .  1 


già  vi  pregai,  e  che    penso   panna   ira  breve,  capitanando 
una  tei  za  spedi  rioni 

«In  seguito  poi,  sarebbe  lume  vi  ■  on<  ertaste  1  on  la  persona 
che  il  signoi  Cosenz  metterà  al  suo  posto  ali  atti >  della 
sna  partenza,  pei  seguitare  a  organizzare  nuove   spedizioni 

«  Aff.mo  Medici  ». 


Vi  salm n  stima  ed  amicizia, 

>  s. 


1  1         uto    sciabole    con    tutti    gli    acci 

reste  1  <  >sa  bui  ma  .1  spedii  le  su 
bito  ■■. 

Il  Finzi,  <1k*  era  a  To- 
rino, comunicava  a'  col- 
leghi  che  il  Governo  <> 
il  padrone \  come  egli  so- 
leva con  gergo  traspa- 
rente chiamarlo)  gli  ave- 
va ceduto  tutte  le  armi 
necessarie,  e  che  quelle 
rimaste  a  Milano  pote- 
vano esser  dirette...  al 
signor  Magenta,  vice- 
governatore di  Genova, 
«  dandone  contempora- 
neo avviso  al  colonnello 
Cosenz  ». 

Il  Governo,  di  più, 
aveva  «  concertato  delle 
regolari  corse  fra  Geno- 
va e  Palermo,  che  ver- 
ranno fatte  dai  vapori 
della  ditta  Fraissinet,  e 
per  tal  mezzo  i  soccorsi 
alla  Sicilia  potrebbero 
partire  man  mano  alla 
spicciolata  ».  (Lettere  22, 
23,   25  giugno  . 

Il  Finzi  sentì  quindi 
dispetto  vivissimo  nel- 
l'apprendere  dal  coman- 
dante De  Rohan  ritornato  col  Washington 
che  egli  aveva  ricevuto  istruzioni  da  Gari- 
baldi di  mettersi  agli  ordini  di  Bertani.  Come 
era  possibile  ciò?  I  vapori  erano  stati  acqui- 
stati co*  mezzi  sovvenuti  dal  Governo  ;  e  do- 
veva ora  tollerarsi  che  ne  disponesse  il  ne- 
mico conclamato  e  pervicace  della  politica 
cavouriana?  Il  Finzi  ebbe  uno  scatto  di  sde- 
gno e  forte  della  dichiarazione  8  giugno  rila- 
sciatagli dal  De  Rohan  stava  senz'altro  per 
torgli  il  comando  del  vapore  :  ma  riflettè  che 
la  vertenza  avrebbe  avuto  lo  spiacevole  effetto 
di  impedire  che  la  spedizione  Cosenz  navigasse 
sotto  hauti iera  americana,  e  abboccatosi  con 
Cavour  n'ebbe  ì)  consiglio  di   lasciar   correre. 

«  Tonih 

. 
è  una  delle  solite  deplorabili  aberrazioni  del  Gì 

imperdonabili    se  non  venissero  da  lui  tanto 
generoso    -    pei   ogri  altro  conto  cosi  apprezzabile. 

..  lo  a1  ■   potrei  senz'altro  spodestar*  il  d 

del  battello  a  vapore  facendo  uso  solamente    di 
teta  in  cui  si   riconosce  semplice   prò] 

■     ■  ■  dai  Governo,  e  fatto  qui  1 
erpellarlo,  mi  confermai  nell'avviso  di  non  1 
Mina  imi  la  <  osa  pei   »    >fc  ■ 

tpo   non   manchi. 

■  I      pò     lèi  he    ia    spedizione    abbi; 

prontami  nt<    1      i  effi  ttui  appunl 

de  Ruan,  giace  he   importa  ora 
tare  ia  bandiera  nazionale. 
-  1  rattando  adunque  la  cosa  si  nza  inspirarmi  a  1 


v       1  aluga} 


488 


LA    LETTURA 


ti  amo  dire 
d'esser»  1  serbati  uguali  .1  noi  stessi,  che  è  i!  nostro  tinnii.-!. 

\  .lllt-< 

■■  \. n  mi  -..il.,  perà  asti  nulo  dal  o 

■ 

-  Mangilli  andò  a  Genova  qui  me  a  Cosenz 

pei   t 

vendosi    effettuare    hi    partenza  lunedi  notte:  se  incontrerà 
di  dai  mene  .i\  \  ìso,  ini    i 

1  ■ 

II    mtO   telegl 

intento  <h  \  h 
one    pel    U'a- 

tare  la  i  hiusu- 

"Ilik-     lo    lrO\  I     l>I"llt" 

quandi  ■ 

■ 
k  Mi  pi 

Pinzi  •■ 

11  Cosenz  pai  ti 
i  del  primo 

in- li.  . 

tandosi  da  1-  in/i- 
Besana  con  un 
biglietto  entusia- 
stico, in  l  ni  di.  -  - 
va  :  «  il  nostn  ■ 
paese  dovrà  in 
gran  parte  a  voi 
lo  splendi.!.»  av- 
venire Clic  1>  !     i! 

tende  !  » 


impure  pei  pai  t«  •!■ 
Bertani  i  he  li  fi 

■ 
■  li  porto, 

■'.  uni    hi. in. in 

■  h  venire  in  sussidi n  una  14 n -1 1  i.it .t  ili  1. 

.  he  annuir  ad  intc- 

ri's^;n,-    le    filati 

contandi  bardia    un  numero  grande  <li  filande 

prodotto  poi  1 1 

■ 


• 


partita  la  spedi- 
zionedi  I  Cosenz, 
che  giungeA  a 
una  lettera  quasi 

ansi.. sa  ili  Gari- 
baldi, chiedente 
alla  direzione  io 

mila     lucili,     10 
mila  paia  s 
io  mila    maglie, 
pantaloni,     cap- 
potti... «  tutto  al 
più  presto».   Pa 
lermo,  1  luglio  . 
1  ■'in.    prò  v ve 
Giot  .nini 
Gattoni,    un    Illo- 
'l'  si.  I    1  II     ..SO 

patriota,     Mirre- 

dutO  comi      1  ■•n  lai  io  al  Guastalla,  reggeva  l' tif- 
ili I  fondo  fucili  :  il  7  luglio  scrisse 
tizi  che  avrebbi    fatto  ogni  sforzo  immagina- 
bile per  si  .11  osi  ingente  requisizione. 

■  ■  Pi  i    in.  ili    li 
proni  ;  giorno  prel 

ritte     11  K    1  . .in.in. I  . 
uomini  pei   I  immediata  pulitura  di  qui 

'  "ii  un  po'd mine    a\  venii 

■ 
pri  •ni- 
"i  per  acquisti  alla  spicciolata  di  fucili  1 


Fac-sihilg    11 1  k  \  Cosenz. 


quanto    grandi     le 

oni  dei  pri\  .iti 

non    saranno    mai  a 

il     1H.T- 

Ma  tutto  visto 

m  si  de  rato 
non  restava  al- 
tro   mezzo    che 

fan     un    vi 
a  1 .  .1 

olà  i  mezzi 

in  più  che  il  ge- 
nerale  Tflrr  era 
anche  lui  diret- 
quella  vol- 
ta,   e    s,,tt,,  j   slloi 

auspici  si  otten- 
ne   quanto     era 

sario     dal 
Ministero    e  dal 

K.  . 

■•  Mi 
<t  lugli* 

D  ;     e. 

f'itillo. 

lento 
della    1 

■  fatta  * 
Torini  ■ 

I  [il  1     In    ri- 
mediati 
/a  .li    fondi 
pai  lenza  dei  ■< 
lonlari  esistei 
in>\  a 

-    Infoi  mali 
ristretti 
stra     1 
V 
I  i  mpossibi  1 1  ta    di 
pro>  vedi 
lomandataci  nulo  dal  Re  la  somn 

zione  -li  1 paia  la»  ia  pa 

conseguenza  ;i  noi  la  cura  -li    provvedere    alcun*    ■ 
lana. 

■ 
1  ministri  pei  ilio    pel  traspi 

i  ìeno>  ;i  .1  Pah  1  mi  1  dei  v  olontai  ; 
■ 
ntc  la  spesa  del  trasporto  dal  domii  il 
11  li  non  ha  1  oraggio  «Ioni.  1 
dal  k. 

■ 
m  I  lomandera    im  disposi* 

■ 

•■  Mi  pregò  1 ii  fare  allestire  un  \«-  di  cartuo 


LE    SPEDIZIONI     MEDICI-COSI 


4S9 


he  per  i  fucili  ansi: 
Spedizione  ili  queste,  e  rimanenti  armi,  manderà  a  pi 
chi. 
incombenze   di    tanti  ringraziamenti  e  salul 
errandola  della  piena  soddisfazione  d< 

,.  Resi  delle  pubblicazioni  Bertani,  che 

una    seconda    visita    portando  il  giornale  del 
,  he  le   metteva  ai 
,  nulla    di    nuovo    nell 'amministrazione  e  sperando 

con  distìnta  con  siderazione 
uto. 

amico  «  G10.  Gattoni  ». 

■ 

,    ad  un  prestito  di  5  milioni  si 
mediante 
[baldi. 

nani    alle      IO 

tuta  ad 
dettagli  ond< 

Rispose  il  Fin- 
si    approA andò 

pienamente  IN  1   1 
ra  del  Gattoni  : 

bene     quanto 
ino,  ma 
■  ei     che     non 
solo     verbalmente     a 
.    il    Gene 
rale  ci  avesse  fatto  ra- 
gione del    ni'-: 
rat".  bensì  per  iscritto. 
'■ 

■ 
dopo    le    mene 

S 

■ 
quella    causa    che   sta 
■ 

[all'inter- 
venire anche  in  un'o- 

■ 
la  mia   presei 
■    . 

quindi    esclusione   dei 

1  e  degli  insi- 

■  anicossa, 

In  (tari  tempo, 
di  tutto  suo  pu- 
^no,  in\  lava  la 
minuta  della  let- 
tera ch'egli  desi- 
derava si  scrivesse,  in  nume  della  Enrico  1 
direzione,  a  Garibaldi  per  palesargli  aiugaj 
sii  a]                 fficaci,   ricevuti  e  ancora 

rati,  del   Governo,  e  il  nocumento  derivato 
alla  sottoscrizione    dalle    vanterie   del   Bertani. 

he  sì  è  troppo    parlato    dei    milioni    giacenti  nelle 
a  e  dei  milioni  ideati  colle  magie  dei  pre- 
stiti,   l'opinione    pubblica    ne-    venne  fuorviata,  e  si  va  qui 
nti  di  dover  dar  sangue  ma  non  denaro». 


Il  dissidio  fomentato  dal  Bertani  si  acuì  mi- 
nacciosamente sui  primi  d'agosto,  con  la  famosa 
spedizione  finalmente  messa  assieme  dal  Pian- 
ciani  per  invadere  Io  Stato  pontificio.  Quel 
tramenìo  che  avrebbe  potuto  condurre  a  un'an- 
ticipazione di  Mentana  fu  sventato  dal  Farmi, 
accorso  personalmente  a  Genova    per    mettere 


a   segno  il   Bertani   -  iti.  Di  tutti  gli 

incidenti  allora  occorsi,  la  Direzione  del  fondo 
fucili  ebbe  importanti  e  autentiche  notizie  dal- 
l'avv.  Daniele  Cressini  :  un  accorto,  attivissimo 
1  te  cavouriano,  il  cui  carteggio  è  tra'  do- 
cumenti più  ghiotti  dell'archìvio  Fin  zi. 

ome 
stani.  inpre  a  ma- 

lincuore si  prestò  pelle  spedizioi 
pete,  sta^  a  elaborando  ui 

■ 
rio  de'  volontari  :  ta  sua 

idea  col  dire  che  vi 

in    S 

fine  lattasi  dare  da  me 

■ 
con  cui  con 
pei  avei  gente,  sci  isse 
ircolare 
■  imandava  che 
;l\  .•.mi    non 
dini  che 
da  luì  e  dal  signoi  1  o- 
Pianciani,  che 
era     stato     , 
utente   da    lui 
calo  peli 
■ 

Il    ;ì\  <-\  a 

Intani"  i  ompei  -i\  a  al- 
ni 1  .       im 
matt  1  ial  ì     '     - 

tutto    a 
: 

1!  sti"  piano 
■ 
Stati  Papali   -1 
di    lena    1-    dal     mare 

con  tem  pora  nea  mente 

con  circa  5  ini. 
ni.  battere  Lan 

nder    Roma  e 
da  li  pn 

sta  che 
\  i  Mac- 
iulla   la 
■ 
«  11  nostro  l 
però  disposto  ad  asse- 
condare in  tutto  e  pei 

tutto,       come      sapete, 

i  di  Garibaldi 

sino   ali  1 

aveva  le  stesse  inten- 

•   Bei  Li- 
di .    Mazzini  1    i 

si.  he    al    mi  un.  :. 

CUÌ      I  T"ede\  .un  I     1 

fuoco  alla  mina  si  tn  ■- 
vaioli^  sequestrati  1  magazzini  in  Genova  e 
Livorno,    ed     un     vel  per    ulteriori 

spedi/ioni  fatte  dal  signoi   Ben 

«Il  11  |    trini  venne  a  Genova,  ove  ti 

tuttora,  per  pres  ose:  m'abboccai  con  luì 

assicura/ioni  vivissime  dell'intero  appoggio  che  il  nos 
■  a  Garibaldi,  ma  a  Garibaldi  solo 

Sicuro  pure  che  passali  alcuni  giorni  avrò  mezzi    pei 
in  Sicilia  i  volontari  già  arruolati  e  quelli  eh» 
Seguito.    11  Governo  diede  ordini  che  tutti   gli   efl 
sequestrati  sieno  speliti  in  Sicilia,  tale  essendo  :  ii 
di  chi  diede  il  denaro  per  comperarli.   Ina  voli 
cilia    uomini    armi  e  vestili,   il   no! 
lealtà  ed  al  patriottismo  di  Garibaldi  di    is 
per  la  salute  del  nosl  1 
mente  1  he  s'abbia  ad  adopi  ■ 
del  nome  di  Garibaldi  e  la  liberta 

;  er...    metter    tutto   a    :    - 

■_    ìi        \  edendo    di    n<  n    poti 
■    ■  1 
Partiranno  le  armi    su  appositi    bastimi 

■      ■ 
,  onvogli     ■  Uno  partirà  da  G 

■     ■ 


i  \  i  il  ri  u  \ 


quello  i  tu-  ,i\  rebbe  potuto  fai 
delle  spese  sin  da  mi  mi 

••  ti  agosto    i  innunziarvi  che  la  spedizione  Bei 

tani  Genova  e  parte  in  Sardi 

! 
baldi  recarsi    al    più  presto  a   Messina,  sotto  gli  ordini  del 
1  ■    erale  stesso, ecosl  milioni  sprei  dette  cam- 

bia/i tratte  su  Palermo,  aggiungiamo  u<  ci    un 

ntramento  inutile. 

:  lui i  parti    pei    Palermo  questa 

i  bordo  del  i'>   ■  ■  '■■■  p.  Mi 
.1  Messina    un    battello  a  vapore   i  "ii  500  uomini,    tutte  le 
armi  e  munizioni  nsegnatemi 

dai    (..«/.■.■inni; 

zione    Scrissi  già  b    l'orino  pei   averne  1  mezzi,  intanto 
tran. nuli'  qua   per  avei  1)  vapore  e  spero  pei   mercoledì  «li 
aver  ultimata  il  tutto 

Ila    spedito   tua  I 

di  domani  i  illìmo  definitivo    invio 

Bertani,  che  io  stesso  gli  ottenni  per  ultim 

possìbile  que  A ibi  1  iglii  1. 

1  111  il  g ita  .1    roi :bbi  a  pei suadermi 

dell'em  11  av  -■  ita    sul    nosi        Gov    no    dai 

rappresentanti  delle  nazioni  estere,  pel  modo  indegi 

cui  furono  fatte  le  ultimi  al    Ministero  non   fu 

|iiù    DO 

issose  e  dovette  spedire  ordini 
perentori  perei  1  1  h  1    >ggi  in  avanti  nessuno  pò 

tra  andare  in  Sicilia  senza  passaporti 
■  ■   V  bordo  deWfsère,  ni  leggiate   dal    Bertani 

ribilì     vi   furono    reriti,  si    gridò  morte  a  Garibaldi, 

a  V,  Emanuele,  a  Cavour,  evviva    ta    repubblica    ti  comu 
nismo,  ecc.   Il  sign       Fi        net,  nel    ritorno,  mandò  il  rap 
■  tpìtano   al  itore,    dal   quale  1  ii  a\  ai 

quanto  vi  sci ivo. 

■<   \  Torino  non  hanno  altra  speranza  di  salvezza  chi    in 

un  movimento  insurrezionale  negli  Stati  napoletani,   il  quali 

impo   ad    uno   sbarca  in  numera  sufficiente.  11 

rno    nostro    ha  intenzione,  nel  caso  d'insurrezione    'li 

prendere  immediatamenl  e  -li  condurre    il   moi 

■  ■    ■■ 


Il  Cressini  assunse  nell'agosto  1860  una  parte 
cospicua,  come  si  vede,  nel  dirigere  i  soccorsi 
governativi  alle  spedizioni  di  Sicilia:  sostituendo 
il  Fin/i  e  il  Hesana  che  Cavour  aveva  mandato 
a  Napoli  con  la  «  missione  delicata  a  un  tempo 
e  difficile  dì  procacciarvi  un'insurrezione,  non 
già  per  fare  concorrenza  a  Garibaldi,  bensì  per 
andargli  incontro  mentre  egli  era  trattenuto  al 
di  là  dello  stretto.  Accettai  (mi  scriveva  il 
Finzi  nel  1882  e  portai  meco  a  Napoli  ad 
aiutarmi  lo  Zanardelli,  il  dott.  Resana,  l'inge- 
gner Aristide  Ferrari  ed  altri  di  mia  fiducia. 
L'insurrezione  non  fu  potuta  promuovere,  ma 
l'azione  nostra  sotto  gli  occhi  di   Re  Francesco 

1  suoi  cagnotti  fu  tale  che  Napoli  apri  li- 
porte  a  Garibaldi,  senza  che  gli  abbisognasse 
tampoco  di  sguainare  la  sciabola». 

Di    tutto    ciò,  de1  mezzi  brevi  tnattu  rii 
al  Comitali  «1-  11  '( h  ditte  pen  in  secondasse  la  po- 
litica cavouriana,  non  è  qui  il  luogo  di  trattar 

■  ■  ■  1  tnvea  mettei  mi  lio  in  lui  e  quanto  av- 
venne di  strano  pei  1  soccorsi  impiotati  arden- 
temente   <l.i  Garibaldi,  ond' essere    in    grado  di 

passar*-    sul    1  1  .ni  uà  nte. 

Da  Messina  30   lugli*»    .1.  ritto    queste 

due  lette  rine    .ti    B<  rtani    e    alla    direzione  del 
fondo  fucili  : 

■ 

;i  ipoli  lano  pritns  larmi 

dei  ni'  ih  qui  a   m 

■ 


1   iti    un  ultimo  iiandan  eli  quanti  pi  1 

■  ome  pure  •  arabi  ne    -    Addìo  'li  cu» 

1  ■ 
••  PS.  —  siuwT  i  vi  salutano 

Le  dui  letten  giunsero  a  Genova  il  1;. 
pei  inesplicabile  ni. ini-.  Bertani  era  già  par- 
tito da  Genova  l'8  per  la  Sicilia;  i  suoi  fidi 
di  Genova,  impotenti  a  corrispondere  a'  desi- 
derì  del  generale,  ebbero  l'imperdonabile  torto 
di  trattener',  con  vane  scuse,  il  messaggio  ga- 
ribaldino, d  retto  a  Milano.  I  >i  <  hi  ;m1- .in. ito  1] 
buon  Gattoni  scriveva  al  Cressini  Milano,  17 
.1-,  »stO    : 

•■  Ironicamente  potrete  ringraziare  il   ìignoi    Macchi  della 

li    premura  u^iu.  i  coll'a  to  Ym- 

inutile  una  premui 1   a    Milano 

pei   -  |  ....  ii 

■    «ignori    Finzi    e    Besana  erano  ,<ss<nti  »    avrebbe 
trovato  costi  nessuno.    Da    dove,    in    grazia,    ha   attintola 
notizia  che  preveniva  1  o  i  signori  .1<  1  Ministero 
Gem           hi       sudetti    partivano   chiudendo  l'ufficio    fu- 
1                             i        na,    prò»  iu.iImii    legali    dell'il- 
lustre   < rali  In    non  sono 

.li  assoluto  vantaggio  allacau  ■   quindi  prevedono 

<■  /<>  ■  ■.    .  .;'  ■/.'■  ■  -  ome  ni''-.1  lio  credoi 
oni  al  Geo    G 

Fu  il  Cressini,  che  «  senza  molte  istanze  » 
(come  osservava  G.  Fin/i  in  una  lettera  del 
1S69,  indirizzata  a  Garibaldi  stesso  ottenne 
allora  da  Cavour  da'  5  ai  6  mila  fucili.  Del- 
l'invio sappiamo  già  da  quanto  scriveva  il 
Cressini  il  13  agosto;  e  ve  n'ha  anche  traccia 
in  una  lettera  del  Gattoni  al  Pinzi  Milano,  18 
settembre  1860Ì  che  chiede  se  quella  partita 
d'armi  deva  o  no  figurare  nel  resoconto  1 
ciale  della  direzione. 

•<  S ih.    il  Sig    Besana  mi    1   1  ■   l  detto  esseri   vostra 

tenztont    fai   entrare  nel     nto  la  sortita  dei  cinquemila 

fui  ili  dati  dal  Gì  «ini,  e  da  questo  spediti 

1  iinat  o. si  sarebbe  bene 
i.hc  mi  diceste  il  prezzo,  il  numero  preciso  e  la  destina- 
zione  " 

Il  Cressini  annunziava  il  28  novembn 

ser  stato  la  settimana  innanzi  a  a  Torino  per 
rendi  1  «olito  (lei  come  furono  spese  le  Somme 
affidatemi  dal  Governo  ».  Avrebbe  allora  vo- 
luto che  si  mettessero  i  punti  sugi'/,  eli- 
smentissero  con  tatti  e  documenti  le  asserzioni 
mendaci  del  partito  anticavouriano;  ma  ne  fa 
sconsigliato  dal   Finzi.   Onesti  non  era  noni. 

tarsi   a   infeconde   polemiche;    gli  bastava  la 
coscienza  d'aver    compiuto    il    suo    dovere,    la 

gioia  d'aver  con a   così   grandi   risiili.;; 

mantenne  nel  *6o  di  fronte  a'  pettegolezzi  della 
stampa  quel  silenzio  impenetrabile  che  nel  '52 
gli  aveva  salvato  la  vita  nella  lotta  co"  giudid 
austriaci. 

•% 
Sulla    fine    del     1860,    nel   chtudei    1   imiti  del 
fondo    tu.  ili,    restavano     in     cassa   oltre    50   mila 
lire:  e  al   Finzi  sorrideva  il  pensiero  di    desti- 
narle a  qualche  altra  audacia  patriottica. 

■■  Pei  esempio   ni ' <■   l»'ll 

.so  non  rimi ai   inii  1 

getti  '-u   Manto* 

piii;ii  i  ito  momento 

fatti  .  dipciK  !» 

lidi    chi     in    ■  ■  ■ 

,  ■■ 
ilizzarmi  in  un  1  ini  mediai  1     ■ 


. 


LE    SPEDIZIONI    MKDICI-COSENZ 


491 


Prevalse  tuttavia  il  concetto  di  rassegnare  i 
conti  al  Generale  e  rimettere  a  lui  la  destina- 
zione dell'avanzo  di  cassa.  Nell'inviargli  un 
particolareggiato  rapporto  sulla  gestione  del 
fondo  fucili,  Finzi  Besana  ripetevano  che  solo 
con  il  concorso  governativo  e  con  la  simulata 
vendita  delle  armi 
si  eran  potuti  com- 
perare i  vapori  per 
le  spedizioni  Medi- 
ci-Cosenz:  i  quali 
vapori,  però,  eran 
ora  passati  in  pro- 
prietà dello  Stato, 
cosicché  la  partita 
poteva  dirsi  in 
perfetto  pareggio. 

Garibaldi  esami- 
nati i  conti  li  rinviò 
con  questa  letteri- 
na di  amplissimo 
plauso  : 

■■ 

•■  Capr<  1  1 
15  gennai*  1 

Ho  ricevuto    il 
es nto.  La  som- 
ma  di  frani  Ili   52.179,19 

Sono  soddisfatto 
delia    gestione     v  ■  >s1 1  a 

eie    ben  mei  1 
dell'Italia  ;  e  vi  chiedo 
in  nome  di  essa  di  1  on- 
tinuare  nei  gem  rosi  1  ro 
positi. 

■     h  affetto 

■•  Vostro  »  r,    G.  ... 

Queste  nobili  e 
degne  parole  «  voi 
avete  ben  meritato 
dell'Italia»  non  sol- 
tanto onorano  le 
persone  del  Finzi 
e  del  Besana,  ma 
implicano  ricono- 
scimento solenne 
dell'azione  cavou- 
riana,  senza  ia  qua- 
le nessuna  indu- 
stria di  privati 
avrebbe  potuto  rac- 
cogliere i  mezzi  in- 
dispensabili al 
trionfo  dell'Eroe  popolare  in  Sicilia  e  a  Napoli. 

Cavour  il  3  agosto,  quando  Garibaldi  non 
era  ancora  passato  sul  continente,  scriveva  al- 
1  avv.  Cabella,  avversario  politico  leale: 

«  ....  Le  mando  le  dichiarazioni  che  seguono,  con  pre- 
ghiera di  ritenerle  onde  verificarne  l'esattezza  con  la  scorta 
dei  fatti  che  andranno  mano  mano  verificandosi  e  com- 
piendosi : 

Senza  il  trattato  di  cessione  di  Nizza  la  spedizione  di 

.rebhe  riuscita  impossibile,  ed  il  Generale  Garibaldi 

a  quest'ora  sciuperebbe  probabilmente  a  Caprera   nell'ozio 

quel  mirabile  ardire  di  cui  fu  dotato  dalla  provvidenza  per 

il  bene  dell'Italia. 

«2.  Senza  gli  aiuti  d'ogni  maniera  dati  dal  Governo,  il 
Generale  Garibaldi    non  sarebbe  partito,    i    bastimenti    che 


portarono  Medici  non  sarebbero  stati  comprati,  né  Medici 
ne  Cosenz  non  sarebbero  mai  giunti  in  Sicilia,  e  la  spedi- 
zione del  Generali  sarebbe  rimasta  sterile.  (Questa  dichia- 
razione deve  rimanere  segreta  per  ragioni  d'interesse  pub- 
blico, quantunque  il  segreto  avvalori  le  calunnie  del  si- 
gnor Bertani). 

«  3.    Preferirei    lasciarmi    tagliare    le    due    mani    prima 
che    di    consentire    alla    cessione    di    un    palmo    di     terra 

Italiana,  sia  sul  conti- 
nente, sia  in  Sardegna. 
La  sola  cosa  ch'io  ce- 
derei senza  rimorso,  e 
forse  con  poco  corri- 
spettivo, sarebbe  il  Ca- 
nonico Asproni  ed  al- 
cuni suoi  colleghi,  che 
costituiscono  per  la  Sar- 
degna una  seconda  in- 
temperie. 

•  i.  Che  se  la  grande 
impresa  che  si  va  com- 
piendo, mentre  era  ri- 
putata una  utopia  or 
son  due  anni,  ora  può 
dirsi  d'esito  probabile, 
lo  si  deve  principal- 
mente alla  politica  pra- 
ticata con  tenace  co- 
stanza dagli  uomini  che 
sono  al  timone  dello 
Stato. 

«  5  ed  ultimo,  che  se. 
compiuta  l'opera,  la  mu- 
tabile opinione  popolare 
ci  consiglierà  ad  abban- 
donare il  potere  ai  no- 
stri avversari  politici, 
coi  quali  abbiamo  sem- 
pre dovuto  contrastare 
dall'indomani  della  bat- 
taglia di  Novara,  mi  ri- 
tirerò con  animo  lieto 
e  tranquillo  a  Leri  a 
governare  le  mie  vac- 
che, sicuro  che  la  storia 
i  mparziale  assegnerà  a 
ciascuno  in  non  lontano 
avvenire  nel  sublime 
dramma  del  risorgimen- 
to italiano  la  parte  che 
gli  compete. 

«Quando  quest'ultima 
eventualità  sarà  verifi- 
cata, io  desidero  e  spero 
ch'ella  verrà  a  farmi 
visita  nella  mia  solitu- 
dine con  questo  foglio 
in  tasca;  ond'io  possa 
convincerlo  che  l'onestà 
e  la  fede  nei  destini 
d'Italia  furono  sempre 
i  soli  motori  della  mia 
condotta  politica. 

«  Nell'aspettazione  di 
quel  giorno  mi  professo 





<C.  Cavi 


Ritratto  di  Francesco  II  in  costume  di  cacciatore 


I  documenti  pro- 
dotti in  queste  mie 
obbiettive  ricerche  sono,  non    panni   contesta- 
bile,   la    più  schietta  e  luminosa   riprova  delle 
affermazioni  di  Camillo  Cavour:    il    cui    nome 
era    doveroso    invocare,    non    per   sminuire    in 
alcunissimo    modo    l'aureola    abbaglianti'    del 
Duce  fatato,  che  solo  poteva  compiere  i  pi 
del   '60,   ma    sì    per  attestare,  con    la   giustizia 
della  storia   veridica,  qual    parte    abbia  avuto, 
nel    render    possibili    que' miracoli ,    il 
statista,   indimenticabile   per  ogni   italiani 
noscente. 

ALESSANDRO   LUZIO. 


USE 


fVISITATRlCE: 


i. 


_  «  Chiesi  di  voi.  Nessuno 
sa  l'eremo  profondo 
di  questo  morto  al  mondo... 
Son  giunta...   V'importuno?» 

_  «No!   Sono  un  po' smarrito 
per  vanità...  Non  oso 
dirvi...  Son  vergognoso 
del  mio  rude  vestito.. 

Trovate  il  buon  compagno 
molto  mutato,  molto 
rozzo,  barbuto,  incolto, 
in  giubba  di  fustagno...  » 

_   <.  (  >h  '.   Guido  '.    Fra  di   noi  ! 
Pel  mio  dolce  passalo 
in  giubba  o  in  isparato 
voi  siete  sempre  voi  !  » 

Muta,  come  chi  pensa 
casi  remoti  e  vani, 
mi  strinse  le  due  mani 
con  tenerezza  immensa. 

E  in  quella  famigliare 
mitezza  di  sorella 
forse  intravidi  quella 
che  avrei  potuto  amare... 


11. 

Guardava  i  libri,   i   fiori, 
la  mia  stanza  modesta. 
_   «  E'  la  tua  stanza  questa? 
Dov'è  che  tu  lavori  '  ■■ 


—  «  Là,   nel  laboratorio 
delle  mie  poche  fedi...  » 
Passammo  tra  gli   arredi 
di  quel   mondo  illusorio. 

Frusciò  nella  cornice 
severa  la  sottana, 
passò  quella  mondana 
grazia  profanatrio 

—  «  E  questi  sali  gialli 
in  questo  vetro  nero?» 

—  «Medito  un  gran  mistero: 
l'amore  dei  cristalli.  » 

_  «  Amano3!..»  -  «  A  certi  segni 
pare.   Già  i  saggi  chini 
cancellano  i  confini, 
uniscono  i  Tre  Regni. 

Nel  disco  della  lente 
s'apre  l'ignoto  abisso: 
già  sotto  l'occhio  fisso 
la  pietra  vive,  sente. 

Cadono  i  dogmi  e  l'uso 
della  materia.   In  tutto 
regna  l'essenza.   In  tutto 
lo  spirito  è  diffuso 

Mi  stava  ad  ascoltate 
<(,n  le  due  mani  al  mento 
maschio,  lo  sguardo  intento 
tm   il   vasto  arco  cigliare  : 

rosi  svelta  di   forme 
mila  guaina  rosa, 
la  nera  chioma  ondosa 
chiusa  nel  casco  enorme. 


VISITATRICE 


493 


—  «Ed  in  quell'urna  appesa 
con  quella  fitta  rete?» 

—  «  Dormono  cento  quete 
crisalidi   in  attesa...  » 

—  «Fammi  vedere...  ohi  strane! 
Son  d'oro,  come  bei 

pendenti.    Ed  io  vorrei 
foggiarmene  collane! 

Gemme  di  stile  egizio 
sembrano...  »  —  «O  gnomi»   —  «od 
mute  regine  stanche  anche 

sopite  in  malerizio...  » 

—  «  Le  segui  per  vedere 
lor  fase  e  lor  costume?» 

—  «Si,   medito  un  volume 
su  queste  prigioniere; 

le  seguo  d'ora  in  ora 
con  pazienza  estrema  : 
dirò  su   questo  tema 
cose  non  dette  ancora..    ■• 


Chini  su  quelle  vite 
misteriose  e  belle, 
ragionavamo  delle 
crisalidi  sopite. 

Ma  come  una  sua  ciocca 
mi  vellicò  sul  viso, 
mi  volsi  d'improvviso 
e  le  baciai  la  bocca... 

Udii  l'urtare  sordo 
del  cuore,   e  nei  capelli 
le  gemme  degli  anelli, 
l'ebbrezza  del  ricordo; 

vidi  le  nari  fini, 
riseppi  le  sagaci 
labbra  e  commista  ai  baci 
l'asprezza  dei  canini, 

e  quel  s'abbandonare, 
quel  sogguardare   blando, 
simile  a  chi  sognando 
desidera  sognare... 


GUIDO    GOZZANO. 


DAMIANO 

(NOVELl  \i 

a  sua  casa,  una  misera  cala- 
pecchia  di  tre  stanze  affumi- 
cate, sorgeva  quasi  nascosta 
dentro  una  ciuffaia  d'ontani 
in  prossimità  di  quella  già 
da  qualche  anno  abbandonata 
dal  povero  Tigrino  bon'anima,  sulla  gronda 
del  padule.  La  cucina  e  due  camere,  in  una 
delle  quali  dormiva  lui,  in  compagnia  del 
suo  decrepito  cane;  nell'altra  il  suo  figliuolo 
Bobo,  vedovo,  e  una  nipotina,  Teresa,  che 
era  la  sua  ultima  e  sola  consolazione. 

Con  ottantaquattro  inverni  sulle  spalle,  la 
caccia  non  era  più  per  lui,  povero  Damiano. 
Le  gambe  e  gli  occhi  indeboliti  dalla  vec- 
chiaia l'avevano  costretto  all' inerzia  dopi  i  tanti 
anni  di  quella  vita  misera  e  faticosa,  ma  pure 
cosi  piena  d'entusiasmi  e  di  soddisfazioni. 
i.inti  amici  perduti!  Quante  illusioni, 
quante  gioie  che  non  torneranno  mai  più! 
Ah.  povero  Damiano,  come  ti  sei  ridotto! 
L'aria  è  piena  d'anatre,  di  bozzoletti  e  di 
folaghe;  il  padule  brulica  di  beccaccini,  e 
ju   non   puoi  andarvi  a  spedonare  a  sguazzo 


K  E  IL  VECCHIO  SEGUII  I  i <  PCI-  \.  ILI 

DA   1."- 

nè  ad  accucciarti  nel  tuo  cesto,  guardando  la 
fiasca  della  polvere  e  il  sacchetto  dei  pallini 
che  ti  parevano  sempre  pochi  per  le  tue  spe- 
ranze!... Non  più!...  A  dirlo  si  pena  poco, 
ma  a  farlo!...  Dio,  Dio  eterno,  perdonatemi 
i  peccati  perchè  la  penitenza  è  grande  >>. 

Questo  il  lamento,  queste  le  visioni  del 
vecchio  cacciatore  impotente.  A  lui  non  ri- 
manevano ormai  che  due  consolazioni,  ma 
tutt'  e  due  pericolanti  e  dolorose  :  il  suo  cane 
che  a  stento  si  reggeva  in  piedi,  quasi  sordo, 
quasi  cieco  e  pieno  di  guidaleschi  puzzolenti; 
e  la  sua  nipotina  Teresa,  anemica,  tuberco- 
losa e  già  abbandonata  dal  medico  il  quale, 
quando  capitava  per  caso  in  quelle  parti,  la 
guardava  senza  fiatare,  dava  qualche  mozzi- 
cone di  sigaro  a  Damiano  e  tirava  innanzi 
per  il  suo  viaggio. 

E  il  vecchio  seguitava  a  parlargli  suppli- 
chevole da  lontano,  finché  credeva  che  la 
sua  voce  fioca  potesse  arrivargli. 

—  Gli  ordini  qualche  cosa,  dottore,  a  que- 
sta creatura...  La  medicina  del  mese  passato 
l'ha  finita  e  non  ci  ha  trovato  nessun  gio- 
vamento... Abbandoni  piuttosto  me,  dottore, 
ma  questa  creatura  non  me  l'abbandoni. 

Ma  il  dottore  era  ormai  troppo  lontano; 
e  il  misero  vecchio,  seduto  sulla  panchetta 
fuori  dell'uscio  di  casa,  restava  li  desolato, 
con  un  braccio  teso  verso  di  lui  e  stringi 
dosi  al  petto,  con  l'altro,  la  sua  nipotina  la 
quale,  abbandonato  il  capo  sulla  sua  spalla, 
dormicchiava  respirando  debole  e  affaniu 

Seduto  presso  una  finestra  quando  il  mal- 
tempo imperversava  o  su  quella  panchetta 
quando  il  tempo  era  buono,  Damiano  pi 
sava  le  sue  lunghe  giornate  guardando  col 
pensiero  la  malinconica  di.slesa  del  padule, 
dalla  quale  salivano  per  lui  tanti  ricordi 
lontani.  Il  cane  gli  si  accucciava  accanto, 
da    un    lato,   a  russare;    dall'altro,   o  seduta 


NONNO    DAMIANO 


495 


anche  lei  sulla  panchetta 
o  accoccolata  per  terra,  la 
sua  nipotina  si  gingillava 
come  poteva  o  con  una 
bambola  messa  insieme  a 
forza  di  stracci  o  facendo 
la  treccia  coi  fili  di  paglia 
che  il  vento  menava  a  por- 
tata delle  sue  manine  ge- 
lide e  scarne.  Bobo,  il 
babbo  di  quella  misera 
creatura,  era  a  caccia  là  in 
fondo,  nel  mezzo  al  padu- 
le.  Lei,  coi  suoi  occhio- 
lini acuti,  di  quando  in 
quando  lo  scorgeva  ora  at- 
traversare un  fosso  col  bar- 
chino,  ora  sgambare  nel 
fango,  ora  immobile  pres- 
so al  cane  che  s'  era  fer- 
mato a  puntare.    E  lo  ad- 


ditava  al  nonno  impazien- 
te;  ma    il    nonno    non   lo    hr,,,...*»-, 
vedeva.  Allora  parlavano. 

—  Sono  sempre  fermi? 

—  No.   Si  son  mossi;  e 
ora  non  li  vedo  più.  B 

—  Di    certo    una    pun- 
tata falsa,  o  l'animale  gli  "  ,'0'  LUNG0 

sé    alzato    lontano!    Se   li    rivedi    dimmelo,      s'addormentava  anche   lui.     E   la    bambina, 

Poi  un  lungo  silenzio.  11  cane  seguitava  a      reprimendo  a  fatica  qualche  colpo  di   tosse, 

russare;  Damiano,  piegata  la  testa  sul  petto,      per  non    fare    inquietare    il    nonno    che    le 


496 


1  A    LETTURA 


aveva  | >roibito  di  tossire,  si  metteva  silen- 
ziosa a  guardare  quella  larga  distesa  di  fango, 
d'acqua  morta  e  di  giunchi  i  quali,  all'alito 
del  vento,  si  piegavano  in  lunghe  onde  cor- 
renti come  se  i  giunchi  fossero  acqua. 

i  riposi  del  pensiero  e  degli  occhi 
erano  spesso  lunghi  quando  il  padule  era 
vuoto  d'animali  e  di  cacciatori;  erano  brevi 
quando  la  caccia  abbondava.  A  ogni  colpo 
di  fucile  che  rimbombava  nella  scialba  so- 
litudine, il  cane,  Damiano  e  la  bambina, 
alzavano  di  scatto  la  testa  volgendo  gli  occhi 
da  quella  parte.  Subito  dopo,  il  cane  si  ri- 
buttava giù  con  un  lamento;  e  Damiano, 
accarezzando  la  bionda  testolina  della  nipote, 
si  voltava  a  lei  per  chieder  notizie. 

—  Che  l'hai  visto,  bambina,  dove  hanno 
tirato? 

—  Sì.  Hanno  tirato  nel  quadro  grande, 
là  di  faccia, 

—  Li  vedi? 

—  SI, 

—  Quanti  sono? 

—  Due. 

—  Li  conosci  ? 

—  No. 

—  Che  forse  uno  è  lungo  lungo  e  uno 
piccino?...   Guarda  bene. 

—  Mi  pare...  Sì,  si!  uno  è  lungo  e  secco, 
e  uno  è  piccolo. 

—  Hanno  due  cani  bianchi  e  uno  nero? 

—  Due  cani  bianchi  li  vedo,  ma  quel- 
l'altro... Si,  si,  hanno  anche  un  cane  nero... 
Si,  si,  ora  vedo  bene  anche  quello. 

—  Il  signor  Giacinto  col  suo  nipote!...  Che 
bravo  tiratore!...  Ma  ora  è  vecchio  anche 
lui...   è  invecchiato  anche  il  signor  Giacinto! 

Nuovo  silenzio  nel  malinconico  gruppo. 
Damiano,  secondo  il  suo  costume,  piega  il 
mento  sul  petto  e  si  assopisce,  russando  lie- 
vemente. La  bambina  ripiglia  la  sua  bam- 
bola, le  discorre  sottovoce  e,  accarezzandola, 
le  avvolge  intorno  al  capo  dei  fili  di  paglia 
come  per  formarle  un  cappello. 

Una  larga  fumata  di  schioppettate  si  alza 
lontana  lontana  e,  dopo  qualche  secondo, 
arriva  la  romba  di  tre  coppiòle.  Damiano  si 
sveglia  di  sussulto,  e  brancolando  per  tro- 
vare il  capo  della  sua  nipote,  le  domanda, 
impaziente  e  agitato: 

Dove,  dove,  bambina? 

Non  ve  lo  so  dire,  nonno;  è  troppo 
Imitano. 

—  Guarda  dove  miro  io  col  braccio. 
Hanno  tirato  in  questa  direzione? 

—  No;   più  a  destra. 

—  Da  questa  parte  ? 

—  Si. 

—  Lontano  di   molto? 


—  Di  molto;  proprio  laggiù  dove  si  vede 
un  ciuffo  nero,  e  dietro  non  si  vede  più  nulla 

—  Il  césto  della  Callaia   vecchia!...    De 
vono  aver   tirato  quei    ragazzi    di   Valente.. 
E  forse  ci  sarà  anche   lui'        Occhio  sicuro 
e   gran    galantuomo,  Valente.   I   figlioli  va 
levano  che  m  comprasse  un  di  que'  trabiccoli 
novi  che  si  caricano  di  dietro...  Ma  Valente 
duro!  Anche  lui,  come  me.  non   ha   mai   vo 
luto  abbandonare    il    suo    bravo  schioppo  a 
bacchetta    e   ha   fatto  bene!...  Ne  convieni, 
bambina? 

—  Sì,   nonno. 

—  O  uccelli  per  aria  se  ne  vede  | uinti 
dopo  le  schioppettate? 

—  Si,  nonno;  un  branco  che  si  sono  al- 
zali di  laggiù,  e  ora  vengono  tutti  per  in  qua. 

—  Son  di  molti? 

—  Sì. 

—  Come  volano? 

—  Un  momento  fa  erano  bassi  e  sparpa- 
gliati; ma  ora  si  sono  ammucchiati  e  ven- 
gono avanti  che  paiono  una  nuvola. 

—  Alzavole!...   Dove,  dove? 

—  Ora  hanno  piegato... 

—  Da  che  parte?...  Qua,  dammi  imbraccio, 
bambina,  dammi  un  braccio  e  giralo  dove 
vanno  loro. 

La  bambina  additava  il  branco  dell'alza- 
vole  e,  avvistandole  meglio  via  via  che  s'ac- 
costavano, gridava: 

—  Uh,  quante,  nonno,  uh,  quante!...  Ec- 
cole da   noi,   eccole  da  noi! 

E  il  vecchio,  con  gli  occhi  in  aria,  le  se- 
guiva sorridendo,  senza  vederle.  Ma  le  senti! 
le  sentì  e  fece  l'atto  ili  mirarle  con  lo 
schioppo  quando,  dopo  lunghi  giri,  quel  folto 
gruppo  d'animali  fuggenti  passò  di  sopra 
alla  sua  testa,  quasi  rasentando  il  tetto  ■  ]>  Ila 
casa,  con  un  sordo  sibilo  d'ali  eguale  a  quello 
d'una  grossa  folata  di  vento.  Allontanatosi 
il  branco  degli  uccelli,  Damiano  abbandona 
il  braccio  della  nipotina,  piegò  di  nuovo  il 
memo  sul  petto  e  sospirò  forte,  chiudende 
gli  occhi. 

Fu  breve  quel  riposo.  Un  nodo  di  tosse 
secca,  che  sopraggiunse  alla  bambina,  forse 
per  averlo  provocato  coi  gridi  di  poco  fa, 
lo  fece  voltare  spaurito  verso  di  lei.  Se  la 
prese  sulle  ginoccchia  e  stringendosela  al 
cuore  in  un'effusione  di  tenerezza,  incominciò 
a  parlarle,   con   voce  rotta  dal    pianto: 

—  Non  tossire,  non  tossire.  cr<  atura  mia 
Obbediscilo  il   tuo  povero  nonno...  obbedì* 
scilo...    non   tossire! 

Ma  la  tosse,  per  quanto  la  bambina  si 
sforzasse  di  trattenerla,  scoppiava  sempre 
più    forte  e  ostinata. 

—  Prendila,  bambina  mia,  prendila...  guar- 


y 


M  )NN(  )   MAMIAM  I 


497 


ìaì   Lettura. 


*<  —  Guarda  dove  miro  io  col  braccio....  » 


33 


498 


l  A    I  !.l  rURA 


da,  l'ho  qui  —  e  si  frugava  con  la  mano 
tremolante  in  una  tasca  della  giacchetta  — 
prendila,  l'ho  qui  la  medicina  che  preparò 
apposta  per  te  quella  vecchia  che  è  tanto 
brava  e  che  n'ha  guarite  tante...  Guardala 
com'è  bella  questa  boccettina  rossa...  sentila 
come  è  odorosa  e  dolce...  creatura  mia! 

Ma    la    bambina,  contorcendosi   e  respin- 
gendo da  sé  l'odioso  intruglio,  si   raccoman 
dava,  quasi  soffocata  dalla  tosse: 

—  No,  no!...  Puzza...  è  amara...  e  mi  fa 
vomitare.  Non  posso...  perdonatemi,  nonno, 
non   posso  !    — 

Il  vecchio,  desolato,  sospirava  e  guardava 
il  cielo  come  se  volesse  pregare.  Ma  non 
sapeva  che  cosa  chiedere  ai  suoi  santi  pro- 
tettori. «  Morire  io  prima  di  lei,  non  voglio 
per  non  lasciarla  quasi  sola  nel  mondo;  mo- 
rire lei  prima  di  me,  nemmeno:  sarebbe 
tropDO  dolore!...  Dio,  Dio  onnipotente,  sia 
fatta  la  tua  volontà  ». 

Ma  la  tosse  l'assaliva  sempre  più  secca  e 
ostinata,  costringendola  a  divincolarsi  fra  le 
braccia  del  nonno,  a  bocca  spalancata.  Da- 
miano le  faceva  cuore  con  le  parole  e  con 
le  carezze;  ma  si  chetò  all'improvviso  e  restò 
li  allibito  al  gorgogliare  strano  di  quella 
tosse  e  nel  sentirsi  sgorgare  a  fiotti  caldi 
sopra  una  mano... 

—  Dio,  Dio  di  misericordia!  —  Capi,  si 
alzò  rabbrividendo;  e  con  la  bambina  fra 
le  braccia,  entrò  in  casa  barcollando,  per 
adagiarla  sul  suo  lettuccio. 

Per  una  mezz'ora  fu  silenzio  là  dentro;  i  an- 
che la  tosse  di  quella  misera  creatura,  a  poco 
a  poco,  tacque    Quando,  a  un  tratto,  si  senti 
il  passo  accelerato  di  Damiano  il  quale,  afFac 
datosi  sulla  porta,  gridò  con  voce  cavernosa: 

—  Aiuto!  la  mia  creatura  more! 
Nessuno  udi  quella  voce,   e  nessuna  voce 

le  dette  risposta. 
Ripetè  il  grido, 
girò  intorno  gli 
occhi  disperati, 
e  non  sentendo 
anima  viva  I  il  □ 
tro  in  casa 
de  usci  subito 
appoggia  ndosi 
ad    un 


1  f  >* 

'  /*"r" 

e  si  allontanò  balzelloni  nella  campagna.    Il  I 
cane    sentendo    il     padrone    allontanarsi,     si  ; 
alzo,    e  lentamente   gli    si  mise   dietro   grat-  | 
tandosi,    sbatacchiando    gli    orecchi   e  chia-  I 
mandolo,  sempre  più  a  distanza  da  lui,  con  I 
fiochi    latrati,    perchè    l'aspettasse. 
•  • 
Verso  il  crepuscolo  della  sera,  un  piccolo  I 
gruppo  di  uomini  e  di  donne,  fermi  sull'ar-  ( 
gine  del    canale,  aspettavano,   guardando    il 
barellino  di    Bobo,  che  si  affrettava  verso  la  I 
ripa.    Il    barellino,   si,   era   proprio  quello  di  ! 
Bobo,  ma  il  guidatore  non  era  lui!   Era,  in- 
vece, Beppe  di  Salceto.  Lo  riconobbero  dalla 
voce    quando    era    sempre    lontano,    perchè 
cantava. 

—  E  di   Bo!o  che  n'è? 

—  Tornerà  stanotte  tardi.  Ila  mandato 
me  a  riportare  questi  animali  —  e  cavò 
fuori,  buttandoli  sull'eiba,  un  mazzo  d'uc- 
celli e  una  retata  di  pesci.  —  Ha  mandato 
me  perchè  lui  è  dovuto  restare  alle  nozze 
della  figliuola  di  Gabirro  che  è  slata  sposa 
stamani...  Grande  allegria  di  là  dal  padule, 
stasera!...  Avvisate  Damiano;  e  io  bisogna 
che  torni  subito  laggiù  perchè  m'aspettano 
a  cena...  Ma...  che  avete  che  vi  vedo  tutti 
stravolti  come  anime  in  pena?...  Che  è 
stato?... 

In  giovanotto  si  stacco  dal  gruppo  di 
quelli  che  aspettavano,  e  chiamò  Beppe  in 
disparte.  Barattarono  fra  loro  poche  parole 
a  bassa  voce;  poi,  tornando  pensierosi  verso 
la  ripa,   Beppe  domando: 

—  E  a  Bobo  che  gli  devo  dire? 

—  Poco  Digli  che  oggi,  a  casa  sua.  . 
No...  Digli  che  venga  subito  via  perchè 
quassù  c'è  bisogno  di   lui 

Beppe  di  solito  tanto  allegro  e  che  can- 
tava sempre  navigando  fra  le  nebbie  del  pa- 
dule, saltò  taciturno  nel  barchino  e  si  allon- 

tano  senza  voce, 

salutando  e. 
sto  gli  amici  che 
lo    guarda 
seduti  in  tìla  sul- 
la cresta  dell'ar- 
gine. 

RENATO 

FUCINI. 


rs. 


Siete  uno  s(  ienziato 
anche  voi  ?  ». 


E    CORTE 


PERSONAGGI 


(CI  IMMEDIA    IN    I  N    A  !  T<  I 

I   Laurina   Corbari,  la  signora  Valeria   Arletti 


il   Doi  roRE 
Arletti  suo  marito,  Riccardo  Negri,  un  Domestico. 


Salotto  in  casa  del  dottore   Arletti.  •    Due  porte  laterali. 
In   fondo  la  porta  comune,   coverta  da  due  pesanti   portiere. 


SCENA     PRIMA 

IL  DOMES1  II  0 
[un  giovane  piuttosto  tarchiato,  dal  volto 
stupidamente  austero,  dall'incesto  solenne  — 
introduce  laurina  corbari).  Giacché  insi- 
ste tanto,  favorisca  in  questo  salotto  e  aspetti. 
Ma  le  ripeto  che  il  dottore  non  c'è. 

LATRINA 

(snella,  piccoletto,  graziosa,  elegante,  — 
d'una  eleganza  birichina  e  imprecisa  che  le 
dà  lo  chic  d'uno  schizzo  di  Pietro  Scoppetta  — 
entra  con  un  aria  un  po'  insolente,  la  testolina 
eretta,  agitando  l'ombrellino,  avanzandosi  senza 
titubare). 

IL    DOMESTICO 

•  u>  tato  da  quella  noncuranza)  E  poi,  è 
ammalata,  lei  ? 


LAURINA 
Molto  !     (Alla    chetichella,   con    una    mano 
guantata,  stendendo  il   mignolo  e  l  indice,  fa 
le  corna). 

IL     DOMESTICO 

E  dunque,  questa  non  è  l'ora  adatta.  Per 
le  consulta/ioni,  egli  non  riceve  che  dalle 
nove  alle  undici  antimeridiane.  Se  rincasa 
prima  che  lei  si  sia  stancata  d'aspettai  e, 
sio  fresco!  Trovandola  qui,  s'irriterà,  e  le 
batoste  toccheranno  a  me. 


E  via, 
spiacerà 
donnina. 


LAURINA 

giovanotto  !    Al    dottore    non    di- 
ti oppo    di    trovare    qui    una    bella 


Che  che  ! 


IL  DOMESTICO 
11  dottore  non  è 


un   uomo 


500 


I  A    I  1.  I  TURA 


LAI  RINA 

:nlc)  i  ompendolo)   Davvero  ?  ! 

II.    I)i  imi  STICO 

Non  è  un  uomo  come  gli  altri.  A  ceni 
dettagli  non  ci  bada.   E'  uno  scienziato. 

LAI    RINA 

E  voi  ? 

II.    DOMESI  [I  ') 

Cosa? 

LAI   RINA 

Siete  uno  scienziato  anche  voi? 

II.     DOMESTICO 

rispondendo  in  buona  fede)  Io,  no. 

LAI  RINA 

Meno  male  !  Se  non  siete  uno  scienziato, 
avete  senza  dubbio  l'abitudine  di  badarci... 
a  certi  dettagli,  e  quindi  per  una  bella  don- 
nina potrete  compiacervi  di  sopportare  una 
rimenata  dal  vostro  padrone.  (  Toccandogli 
una  spalla  con  la  punta  dell'  ombrellino)  No? 

Il  DOMESTICO 
[tra  l'imbarazzo  e  il  disdegno)  In  verità, 
faccio  il  domestico  da  più  d'un  anno  in 
casa  del  dottor  Arletti  e,  fra  tante  signore 
venute  a  consultarlo,  nessuna  —  mi  perdoni 
—   mi   ha  mai   parlato  cosi. 

LATRINA 

[con  un  gesto  abbreviativo)  Già,  ma  io  non 
sono  una  signora. 

II.     DOMESTICO 
(spalancando    gli   occhi)     Non    è    una    si- 
gnora? ! 

LAI    RINA 

I),  che  vi  meravigliate,  caro  domestico? 
Non  è  punto  necessario  d'essere  una  signora 
per  fare  una  visita  al  dottor  Arletti.  Basta 
dargli  venti  lire.  Io  gliele  darò.  Del  resto. 
per  assicurarmi  un'accoglienza  cordialissima, 
mi  faro  piesentare  a  lui   da  sua  moglie. 

IL    DOME! 

ancando  gli    ocelli  più  di  prima)    Da 
sua  moglie? 

I    \'    RINA 

osa  e  rabbiosetta)    Sicuro!  Siamo  col- 
leghe. 

IL     DOMI 

[inalberandosi]  Ma  che  colleghe!...  Ma 
che  colleghe!...  Se  lei  ha  voglia  di  scherzare, 
non   ne  ho  voglia  io  ! 

I  Al    RINA 

tritando  sempre  più  nervosa  e  >  ubbiosa) 
l'er  mostrarvi  che  non  scherzo  niente  affatto, 
caro  domestico  burbero  e  permaloso,  vi  pi 
di  annunziarmi    alla   signora  Arletti.    Il   mio 
me .   Laurina  Corbari. 


IL     DOMESTICO 

(guardandola  attonito)  E  lei  spera  che...  ? 

LAI    RINA 

Io  vi  garantisco  che  la  signora  Arletti, 
udendo  il  mio  nome,  si  precipiterà.  An- 
date.  Andate. 

II.     DOMI 
(la  guarda  ancora  con  un   piglio  canzona- 
torio. Poi.  si  stringe  nelle  spa.'lc*.    L'annun- 
zierò.    '  Est  e  a  desìi  a 

RINA 

(si  ferma  nel  mezzo  detta  stanza,  battendo  a 
terra  reiteratamente  la  punta  di  un  piedino, 
guardando  il  soffitto ,  digrignando  i  denti  tra 
le  piccole  labbra  tinte  di  rosso). 

II.    DO 
[dopo  un  istante,  ritorna  con  una  fisionomia 
che  espi  ime  mortificazione  e  intontimento',    La 
signora   viene   sùbito. 

LAI   RINA 

[vitto)  iosa     Avete  visto  ?  ! 
Il      DOMESTN  i  I 

(ha  un  gesto  come  per  dire:  ■■  dopo  tutto, 
io  me  ne  infischio  »;  e  s'avvia,  lemme  lemme, 
verso  la  porta  comune). 

I  Al    RINA 

facendogli  una  smorfia  alle  spalle^   Scioc- 
cone ! 

IL    I"  »MES  Ih  I  > 

(si  'colla,   risolili, 

RINA 
Non   vi   ho  chiamato.    Potete  ritirarvi. 

IL     DOMESI 

(pazientemente,  esce). 

SCENA  SEC  INDA 

VALI 

Ira.  ansiosa,  ma  cercando  d 
orare  disinvolta)   Lei  ha  chiesto  di   me? 

LAI   RINA 

(squadi  andola    da   capo    a    piedi)     Se  è  la 
ih  ira  Valeria  Alletti,   ho   chiesto  precisa- 
mente di  lei. 

VALI 

Sono  appunto   la   signora  Valeria  Arletti 
Ma  io,  con  chi  ho  l'onore  di  parlare? 

INA 

Lo  ignora? 

VALERIA 

con  puerile  dissimulazione)   Lo  ignoro. 


Ali    ARMI    CORTE 


1 


LAI  K1N  \ 

Ouel    barilotto  del   suo  domestico  non  le 
ha  annunziato   Laurina  Corbari  ? 


Sì,  ma. 


VALERIA 

è  un  nome  che  mi  riesce  nuovo. 


LATRINA 

Nuovo  nuovo  nuovo  ? 

VALERIA 

Nuovo  nuovo  nuovo. 

LAI   RINA 

Sicché,  lei  non  sa  nemmeno  vagamente 
chi  sono? 

VALERIA 

Come  vuole  che   lo  sappia?... 

I    VI    RINA 

Allora,  glielo  dirò  io  stessa. 

VALERIA 

(perdendosi  d  animo,  via  ostentando,  vice- 
versa, una  vivace  presenza  di  spirito)  Ne 
avrò  molto  piacere. 

LAI  RINA 

Grazie.  (  l  n  breve  silenzio].  Mi  fa  il  favore 
d'invitarmi  a  sedere? 

VAL! 

Prego,   prego...   S'accomodi  pure... 

LATRINA 

(sedendo \  E  perchè  non  siede  anche  lei?... 
Tanto,  glie  lo  avverto,  non  me  ne  vado  sti- 
rato.   Dobbiamo  un  po'  discorrere.   Segga. 

VALERIA 

(impallidendo)  Ma  si...  Volentieri...  [Siede, 
a   una  eerta  distanza,  di  fronte  a    Laurina). 
.  Incora  un    silenzio  . 

LAI    RINA 

Dunque,   io    sono,   anzitutto,   una    cocotte. 

VALERIA 
Oh! 

I  AURINA 

Si  scandalizza? 

Y \LERIA 

No.  Trovo  strano  che  lei  si  dia,  da  sé, 
della  cocotte. 

LATRINA 

A  scanso  d'equivoci  e  di  malintesi,  io 
non  intendo  mica  d'offendermi  chiamando 
mi  cosi.  Non  ci  mancherebbe  altro  !  Io  mi 
voglio  tanto  bene!  Come  mi  potrebbe  sai 
tare  in  mente  di  perdermi  di  rispetto?  E 
poi,  lei,  credo,  fa  confusione,  lo  non  ho 
detto  d'essere  una  cocotte  disonesta.  E  non 
l'ho  detto,  perchè  non  lo  penso.  So  di  es- 
sere   una    cocotte    onestissima,   io!    Non    ho 


mai  inganna: o,  non  ho  mai  mentito,  non 
ho  mai  fatto  vedere  lucciole  per  lanterne, 
non  ho  mai  rovinato  nessuno,  non  ho  mai 
tolto  un  marito  a  una  moglie,  non  ho  mai 
tolto  a  un'amica  o  a  una  nemica  nemmeno 
un  gatto,  nemmeno  un  pappagallo...  Oh, 
dica  francamente:  non  le  par  giusto  che  io 
mi   vanti  del   mio  stato  di  servizio? 

VALERIA 

Ma,  scusi,  la  ragione  della  sua  visita 
qual'è?  Non  si  sarà  scomodata  a  venire  da 
me  solamente  per  darmi  notizie  della  sua 
onestà. 

LAI    RINA 

Ha  mostrato  tanto  desiderio  di  sapere  chi 
sono  ! 

VALERIA 

Adesso,  l'ho  saputo.   Passiamo  oltre. 

LATRINA 

No,  no.  Abbia  pazienza:  non  l'ha  saputo 
che  in  parte.  C'è  dell'altro.  Non  desidera 
saperlo  ? 

VALERIA 

L'ascolto.  Purché  non  si  dilunghi  troppo. 

LATRINA 

Mi  sbrigo  in  due  parole.  Ma  non  se  le  lasci 
sfuggire  dall'orecchio.  «  Io  sono...  l'amante 
di  Riccardo  Negri  ».  Le  giunge,  forse,  nuovo 
nuovo  nuovo  il  nome  di  Riccardo  Negri 
come  le  è  giunto  il   mio? 

VALERIA 

(rodendosi)  No...  Riccardo  Negri  è  un 
buon  amico  di  mio  marito...  Una  persona 
un  po'  frivola,  ma  affettuosi,  gentile,  garba- 
tissima...  Tutto  sommato,  un  uomo  eccel- 
lente... 

!    \'    RINA 

Lo  trova  eccellente? 

VALERIA 
Certo.  Non  ho  che  a  congratularmi  con  lei. 

LATRINA 

Ed  io  con  lei.  Perche  anche  lei  è  la  sua 
amante. 

VALERIA 

(con  un  soprassalto)  Ma  che  cosa  si  per- 
mette di  dire  ?  ! 

LATRINA 

La  verità.  Siamo  tutte  e  due  l'amari 
quell'uomo  eccellente.   La    sola  differenza  è 
questa:  io  da  tre  anni,  lei  da  una  settimana. 

VALERIA 

(scattando  in  piedi  coti  uno  sferzo  di  fie- 
rezza) Io  non  voglio  tollerare  un  minino  di 
più    la  sua  audacia... 


5"-! 


I    \    LETTUR  \ 


i    u   RINA 

[restando  seduta)  Mi  mette  alla  porta?  Pa- 
dronissima. Badi,  però,  che  se  mi  mette 
alla  porta,  io  ritornerò  per  la  finestra.  E 
sarà  un  brutto  ritorno  !  Parlerò  con  suo 
marito  invece  che  con  lei.  Era  la  m  a  prima 
idea  quella  di  parlare  con  suo  marito.  Poi 
mi  son  detto:  «  Se  il  dottore  me  l'ammazza, 
io  avrò  l'incomodo  del  rimorso.  Meglio  cer- 
care di  sbarazzarmene  con  le  buone.  Meglio 
persuaderla,  direttamente,  che  non  deve  rom- 
permi le  tas;he.  F.irla  ammazzare,  perchè? 
Cent'anni  di  vita  in  ottima  saluti  e  anche 
cento  amori  in  barba  al  d  more  Arletti,  pur 
che  non  dia  fastidio  a  me  ».  Questo,  ved  i, 
mi  son  detto.  Ma  se  lei  preferisce  il  patatrac. 
pazienza!  lo  mi  lascio  mettere  alla  porta 
tranquillamente,  dolentissima  soltanto  di  pen- 
sare (levandosi  con  un  sospiro  compassi  me- 
|   .  .che   for.se  non  ci   ve  Iremo  mii   più  ! 

VALER  l  A 
(prò fon  fornente    costernata .    abbassando    la 
voce  tremola)    lo  non  sono,  io  non  sono  l'a 
mante  di    Riccardo  Negri  ;    ma,  se  pure  lo 
fossi,  con    quale  diritto  verrebbe    lei    a    la 
mentarsene  e  a    impedirmelo?  Lei    ha  con- 
fessato   di    appartenere   a    una    categoria    di 
donne  che  non  possono  pretendere  di  acca- 
parrare   un    uomo  per  tutta  la  vita  e  d'im- 
porgli  una  catena  come  una  moglie  ! 

LAURIN  \ 
(tornando  a  sedere  con  pacatezza)  Risegga 
anche  lei.  Risegga.  Ha  sfoderato  un  bell'ar- 
gomento. Bisogna  per  forza  che  sfoderi  un 
po'  io  gli  argomenti  miei.  Risegga  senza 
preo:cupazioni.  Non  le  dirò  delle  insolenze 
neanche  se  la  sua  faccina,  così  carina,  ma 
così  irrigante,  me  le  chiederà. 

VALER  I  \ 

(non   osa    ribellarsi,  e   si  rassegna  a  rise- 
dere,  ingoiando  la 

LAURINA 

Io  appartengo  a  q  iella  categoria  di  donne, 
che,  avendone  fatte  di  tutti  i  colori,  non 
possono  pretendere...  eccetera,  eccetera,  ec- 
cetera. Quindi,  lei  mi  domanda:  —  «Con 
quale  diritto.,  eccetera,  eccetera,  eccetera?». 
Risposta:  <■  senza  nessun  diritto!».  Eh?... 
Cosa  ha  da  osservare?...  «Senza  nessun  di- 
ruto'». Riccardo  Negri  mi  piace  da  tre  anni. 
G'i  voglio  bene  da  due  anni  e  mezzo.  Gli 
sono  fedele  da  due  anni  e  tre  mesi.  <  lltre 
di  che,  Riccardo  Negri  è  ricco.  Conclusione: 
non  mi  conviene  di  perderlo,  e  son  >  qui, 
in  dirit'o,  per  farle  sapere  che 
non  me  lo  lascerò  prendere  da  lei.  D'ai 
tronde,  se  noialtre  non  cominciamo  a  cavar 


fuori  le  armi  core,  siamo  spacciate.  Le  si- 
gnore ci  fanno,  oramai,  una  concorrenza 
spietata  S'intende:  esse  contano  non  pochi 
vairaggi  su  noi  Soddisfano,  per  esempio, 
più  di  noi  l'amor  proprio  degli  uomini  — 
che  è,  in  sostanza,  il  solo  amore  di  cui  essi 
siano  suscettibili  — ,  e  hanno  poi  il  mono- 
polio di  tutti  quei  pregi  che  gli  uomini  sco- 
prono solamente  nella  donna  degli  altri. 
L'unica  debolezza  delle  signore  è  la  paura 
terribile  dello  scandalo  e  della  tragedia.  Eb- 
bene, visto  che  il  suo  contegno,  cara  signora, 
non  mi  fa  sperare  un  accomodamento  ami- 
chevole, io  profitto  appunto  della  sua  tre- 
marella e  ricorro  alle  minacce. 

Y  VLERIA 

Un  ricalt  i  ! 

LAI    RINA 

E  si.  Dopotutto,  ha  ragione.  Un  ricattino 
da  brigante  di  strada  m  tesira:  «  O  Riccardo, 
o   la  vita  !  » 

\  ALERIA 

(affaticandosi  in  una  energia  effimera)  Ma 
lei  s'inganna  se  crede  che  io  tremi.  Delle 
sue  minacce  non  mi  curo.  No!  Non  mi 
curo  !  La  sua  denunzia,  troverà  in  mio  ma- 
rito... 

I.AIi;  INA 

Un  imbecille? 

VALERIA 

...  un  uomo  che  m  è  devoto  e  che  ripone 
in  me  una  fiducia  incrollabile  ì...  (Levandosi. 
di  nuovo,  con  un  ultimo  tentativo  di  fierezza) 
Lei,  si  regoli  come  vuole.  Io  non  ho  più 
nulla   da  dirle. 

I  \i  RINA 
(senza  smuoversi)  No,  sa:  non  sono  ancora 
disposta  ad  andarmene.  E  sen:a  a  me:  non 
abbia  fretta  di  mandarmi  via.  Glielo  con- 
siglio nel  suo  interesse.  Risegga,  risegga. 
Ma,  caspiterina  !,  non  capisce  che  non  sono 
tanto  grulla  ila  presumere  che  una  semplice 
denunzia  mia  farebbe  crollare  la  fiducia  che 
suo  marito  ripone  in  lei?  Non  le  balena  il 
dubbio  che  la  mia  denunzia  possa  essere  ac 
compagnata  da  qualche  documento  dovuto 
alla  sua  imprudenza  di  novizia?  Eh,  cara 
signora,  questi  uomini  abituati  con  noialtre 
sono  sciatti,  smemorati,  leggeri,  e  non  danno 
alcuna  importanza  a  una  lettera  d'amore. 
>ouo  capacissimi  di  dimenticarla  in  fon  lo 
a  una  saccoccia  come  un  programmino  di 
crt  o  come  un  fazzoletto  sporco.  Ed 
ecco  che  quel  pezzo  di  carta,  che  dorrebbe 
essere  per  loro  una  reliquia,  può  capitare 
nelle  mani  di  chiunque  abbia  l'occasione... 
di  vederli    dormire  saporitamente  e  la  con- 


AD    ARMI    O  >R  II. 


503 


■  ■    \    \     RINA, 


l 'inique,  sull'ammazzamento  ci  posso  conlare». 


Suetudine  di  perquisire  i  loro  abiti  mentre 
essi  dormono  Povera  signora  \'aleria!... 
Quanta  ingenuità  in  quella  firma  gettata  co- 
me un  sospiro  in  coda  a  una  lettera  cosi 
compromettente! 

VALERIA 

[si  è  riseduta  avvilita,  ed  ora  si  diiiatte 
fra  la  stizza,  il  timore  cri  y<  ente  e  la  perti- 
nace speranza  di  poter  /are  a  meno  di  arren- 
dersi .  Non  è  vero!  Non  è  vero!  Il  signor 
Negri  non  poteva  possedere  nessuna  lettera 
mia.  Egli  stesso  ha  certamente  protestato... 

LAURINA 

Mi  no!  Non  ha  protestato,  quell'angelo, 
perchè  non  ha  avuto  nessun  sentore  della 
mia  perquisiz'one.  Le  pare  che  avrei  com- 
messa la  bestialità  di  rivelargli  il  mio  gio- 
chetto3 Stamane  ci  siamo  salutati  come  due 
sposini.  Io  graziosissima  con  lui,  lui  gra- 
ziosissimo  con  me  nella  sua  solita  serenità 
angelica.  .,  e  scommetterei  che,  mentre  io 
e  lei  siamo  sul  punto  di  all'errarci  per  i 
la      li,  quell'angelo  sta  a  fare  ungere  i  ca- 


pelli suoi  dal  fido  coiffeur  per  trovarsi  qui 
tutto  lucido  e  pronto  alle  ore  quindici.  (Mu- 
tando tono):  Dio  la  benedica  !  Lei  dà  degli 
appuntamenti  amorosi  sotto  il  tetto  coniu- 
gale! E  li  dà,  per  giunta,  in  iscritto,  con 
tanto  di  firma  !  Ha  un  bel  coraggio,  parola 
d'onore  ! 

\   U.ERIA 

Menzogne!  Menzogne!  Infamie!  Calun- 
nie!...  Questa  lettera  non  esiste!... 

LAURINA 

[ripetendo  la  lettera  a  memoria  e  assapo- 
rando ogni  frase  con  calma  crudele)  «  Ric- 
cardo mio,  da  una  settimana  io  tradisco 
mio  marito.  Comprendi  tu  di  quale  peccato 
io  mi  macchio  per  te?...  »  (A  lei):  Smac- 
chieremo,  smacchieremo...  (Poi.  continua): 
«  Io  tradisco  quest'uomo  impareggiabile,  che 
è  una  gloria  della  chirurgia  italiana  e  che  oc- 
cupa un  posto  eminente  nel  più  importante 
ospedale  della  nostra  città.  Considera,  Ric- 
cardo mio,  che  i  due  pensieri  culminanti  di 
quest'uomo  sono  il  suo  ospedale  e  sua  mo- 


-->: 


\    Il   l  II  RA 


plie !  >  [A  lei):  V'iva  l'allegria!...  [Poi,  con- 
tìnua) :  «  Kppure,  io  non  ti  rimprovererò  mai 
d'avermelo  fatto  tradire  se  tu  mi  proverai  il 
tuo  amore  lasciando  veramente,  come  mi  hai 
promesso,  quella  donnaccia.  Io  ti  sacrifico  mio 
marito,  tu  puoi  ben  sacrificarmi  una  persona 
che  vale  tanto  meno  di  lui»  (.-/  Valeria,  su- 
òtto):  Specialmente  come  chirurgo!  (Conti- 
una)  :  «  Il  resto  a  voce.  Ti  aspetto  a  casa  alle 
quindici  precise  di  domani».  (A  /fi):  Sa- 
rebbe alle  quindici  di  oggi,  cioè  (guarda  il 
suo  orologeltof  fra  mezz'  ora.  {Continua  : 
«Egli  non  ci  sarà,  perchè  alle  quindici  deve 
tagliare  una  gamba.  Ma,  per  qualunque 
evento,  farai  chiedere  dal  portinaio,  a  mezzo 
del  portavoce,  se  ricevo.  Caso  mai  il  mio 
domestico  ti  risponderà  che  non  ricevo,  que- 
sta risposta  vorrà  significare  che  non  sarem 
mo  liberi.  Sii  sempre  guardingo,  Riccardo 
mio,  sino  all'esagerazione.  Ritieni  che  per 
un  semplice  sospetto  egli  ammazzerebbe, 
senza  pietà,  la  tua...  Valeria  ».  —  Dunque, 
sull'ammazzamento  ci  posso  contare.  (/!><.  , 
pausa).  Vuole  promettermi  che  da  oggi  in- 
nanzi lei  non  avrà  più  niente  di  comune 
con  Riccardo  Negri' 

\  \l  ERIA 

in  un    im fitto  di  i  ibellione   inconsiderata) 

No!    No!    No! 

SCENA  TER /A 

II.    DOTTORE    Akl.l   i  1 

tilt)  andò  dal  fondo,  frettolosamente ,  col 
cappello  in  testa  e  le  braccia  protese  verso  la 
moglie):  In  abbraccio  e  un  bacino  a  tutu 
velocità,  (ledendo  Laurina,  si  toglie  il  cap- 
pello e  si  fonia,  seccato).  Oh,  perdoni  . 
(Le  due  donne  si  alzano). 

I.  \I   RINA 

(immediatamente)   lo  sono.. 

\  \  I  !  1 :  1  \ 
...   la  baronessa   l  '<  >;  bari. 


I   \i  RINA 


Già  ! 


II.    DOTTORE     '.  I'  I  I    i  i  I 
la    Valeria)   l'na  visita  per  le    . 

\  wkria 
i  animandosi  per    una    imperiosa    ne, 
No...   La  baronessa  Corbari  era  venuta,  \< 
ramente.    per  consultarti... 

11.    Di  M  LEI  II 

(tarlando  con  rapidità  e  disordine)    Me    ne 
Inule,   baronessa.    Me  ne  duole.    Il   mio  do 
mestico  —  già,  quello    li    <     un    ebete!   — 
avrebbe  dovuto  dirle  che    io    non    ammetto 


d'essere  consultato  nel  mio  domicilio  in  ore 
che  non  siano  quelle  da  me  stabilite.  Se 
sono  qui  in  questo  momento,  non  ci  sono 
mica  per  essere  consultato.  Ci  sono  perchè, 
sempre  che  l'ospedale  mi  concede  un  attimo 
di  libertà,  io  corro  a  vedere  mia  moglie. 
I  >ue  pensieri  occupano  supremamente  la  mia 
vita:  —  mia  moglie  e  il  mio  ospedale.  Ma 
alla  buona  Valeria,  purtroppo,  non  posso 
dare  che  qualche  ritaglio  di  tempo.  Adesso, 
per  esempio,  impossibile  trattenermi  a  lungo. 
Impossibile!   Alle  quindici    devo    tagliare... 

INA 

Una  gamba. 

II.     I  'I.  I      ARI.KI  TI 

Come  lo  sa  ? 

\  ALERIA 

('.liei'  ho  detto  io,  proprio  per  convin- 
cerla ch'era  inutile  sperare  di  consultarti 
oggi. 

II.    I ORE    \  i;i 

Inutile,  inutile,  baronessa!  Inutile  !..  Tor- 
ni domani,  nelle  ore  antimeridiane,  e  per 
oggi  si  rassegni.  Tanto,  non  ha  l'aria  d'es- 
sere alletta  da  una  grave  malattia.  Non  mi 
p  ire  che  la  sua  vita  sia  in    pericolo. 

LAURINA 

La  mia  no,  ma... 

VALERIA 

1.  molto  preoccupata,  inolio  apprensiva 
la   baronessa... 

II.    D IR]      VRLETT1 

Ho  inteso:  neuropatica.  La  malattia  di 
tutte  le  belle  donne,  lino  a  domani,  non 
ne  morrà...  spero,  [licenziandola):  A  rive- 
derla, a  rivederla..  Non  comprendo  che 
cosa  possa  fare  per  una  neuropatica  un  chi- 
rurgo..., ma  non  si  sa  mai!...  Ss  ci  sarà 
da  tagliare,  taglieremo...  I  miei  rispetti,  ba- 
ronessa!  I  miei  rispetti!...   I  miei  rispetti!... 

LAI    RINA 

Mi  permetta,  almeno,  di  darle  la  diagnosi 
scrina  dal  mio  medico  curante  .. 

VALERIA 

(ha  una  scossa.) 

LAI    RINA 

Potrà  leggerla,  potrà  studiarsela,  e  poi, 
l'ontani... 

11.    DOTTORI      \RI.I-.TTI 

il  I  >io,  non  ci  sarà  nulla  di  astruso  Ma 
-  -   lei  ci   tiene,   me  la  dia 

LAURINA 

i  andò  nella  sua  borsetta  e  sogguardando 
Valeria)  Sulla  mia  parola  di  lui.-  a.  1.» 
faccenda   è   complicata,    dottore    mio!.       I 


AD    ARMI    CORTE 


505 


\ì*~  \fyj-^^ 


Valeria.  —  perduta,  silenziosamente,  cade  -  . 


complicatissima!...  Vedrà  che  per  capire  di 
che  si  tratta,  dovrà  raccogliersi,  dovrà  con- 
centrarsi... 

IL    DOTTORE    ARLETTI 
Si  sbrighi,   però,   baronessa!    Per  carità,  si 
sbrighi  ! 

LAURINA 

cavando  dalla   borsetta    una    busta    chiusa 
e  consegnandola  al  dottore)   Ecco  qua. 

VALERIA 

| allibisce,   barcolla   e    indirti  fggia  dì  qual- 
che passo  per  non  farsi  scorgete  da  suo  ma- 
il.   DOTTORE   ARLETTI 

(intascando  sùbito  la  busta)  Sta  bene.  Guar- 
derò un  po'. 

LAURINA 

A  domani,   dunque. 

IL    DOTTORE    AREE  III 

A  domani. 


LAI   RINA 

(accostandosi  a  Valeria)  A  lei,  signora. 
tutti  i  miei  ringraziamenti...  È  stata  com 
gentile  con  me...  Mi  ha  tenuto  compagnia 
con  tanta  bontà...  Mi  ha  presentala  a  suo 
marito  così  graziosamente...  Le  sono  molto 
grata...   Vorrei  darle  un  bacio.   Posso' 

IL    DOTTORE    ARLETTI 

s  'ag  ita  e  sbuffa.  \ 

VALERIA 
(/irida)   Ma  certo. 

I   VI  RINA 

stringendole  le  mani,  le  bacia  an.bo  le  gnau 
ce).  Ah,  ora  son  contenta.  {Indi,  inchinan- 
dosi)  Di  nuovo,  dottore. 

IL    Dolio  RE    A  REI    I  I  I 

(alzando  la  voce  nervosamenU  .  in  un  tono 
di  falsa  cortesia)   Dì   nuovo,  baronessa!  .. 

LAI   RENA 

(esce  dal  fondo). 


506 


I   \    I  ET  I  I  k \ 


SCKNA  QUARTA 

Il  DOTTORI  \i-  l.i  I  I  I 
In  conclusione,  questa  baronessa  è  una 
seccatrice!  Mi  ha  rubati  i  pochi  minuti  che 
avevo  potuto  destinare  a  te.  Non  glielo 
perdono.  (Guardando  Porologio)  Sono  già  li- 
quindici   meno  venti.    1  levo  filare. 

\  ILERIA 
umiliando   l'ansia     che  la    soffoca]     Sl( 
ma...   voglio  una  grazia  da  te! 

LAI  RINA 

rimasta  nascosta  mila  stanza   contìgua, 
e  spìa  fra  le  porti: 

II.    DOTTORE    ARLETTI 

Una  grazia  da  me?...  Le  grazie  sono  un 
patrimonio  tuo.  Comandami  piuttosto,  ed  io 
ti  obbedirò. 

VALERIA 

Un  semplice  capriccio... 

Il      U"  I  t'ORE    AKI.K  I   I  I 

Ben  venga  il  capriccio! 

VALER]  \ 
I  lammi   quella   busta. 

II.    DOTTORE    ARLETTI 

1  i  busta  che  m'ha  consegnata  la  baro- 
nessa? 

VAL] 

Si,  bravo,  la  busta  che  t'ha  consegnala 
la  baronessa. 

II.    DOTTORE    ARLETTJ 
In   verità,  è  un  capriccio  stupido. 

VALI 
Tutti  i  capricci  sono  stupidi. 

Il      I  I  \  r 

Non   i    tuoi. 

VAL]  R] 

Ter  una  volta,  lascia  che  abbia  un  ca- 
priccio stupido  anch'io. 

Il     TORI      \kl.l.  I  I  I 

Ma  io  non   mi   ra  capezzo    nemmeno    ap- 
pi.)-i-imativaniente.    '  uaie  interesse  può  su- 
citare  in  te  la  diagnosi,  complicata  —  come 
dice  la  baronessa   —   d'un   medieonzolo  qu  i 
lunque ' 

VALI 

No,  vedi:  non  m'interrogare.  Dammi 
quella  busta,  Filippo!    Dammi  quella  busta  ! 

li    ripeto:    è    un    caprii    io  ..,   un  capriccio 


puerile.  .    An/i,   vuoi    saperlo?.   .    K   una  su 
perstizione.    Non  hai  scorto  qualche  cosa  di 
sinistro,  qualche  cosa  di  fatale'... 

11.    I>(  1 1  rORE    ARLE1  I  I 
1  love?! 

\  ALERIA 
Nella  fisonomia  della  baronessa... 

IL    DOTTORI    ARLETTI 

lo,  no.  M'è  parsa  semplicemente  la  fiso- 
nomia d'una  pittima!  E  poi,  tu  hai  addi- 
mostrata tanta  simpatia  per  lei!... 

VAI.EI 

Fingevo!  Fingevo!...  Credi  a  me,  lilippo: 
quella  busta  li  porterà  disgrazia... 

11      DOTTOR]     ARLETTI 

(cavando  di  tasca  la  /insta)  Ma  sai  che,  non 
ostante  la  gran  fretta  che  ho,  mi  fai  venire 
una  curiosità  matta  di  vedere  che  diavolo 
sta  scritto  qui  dentro?... 

\  ALERIA 

con  un  %rido)    No,  Filippo,  non  aprire! 

IL    DO!  fORE    ARL1   I  I  I 

Ah,  senti:  una  superstizione  che  ti  fa  di- 
ventare clorotica  e  tremante,  non  te  la  per- 
metto, perbacco!  Non  te  la  permetto!...  Mi 
voglio  gustare  dalla  prima  all'ultima  parola 
la  diagnosi...  «  complicata  ».  (Siede,  comoda- 
mente, in  ////'ampia  poltrona,  inforca  gli  oc- 
chiali, i    lacera  la  busta). 

VALERIA 

(sento/dosi  perduta,  silenziosamente,  cade 
ginocchioni,  accanto  a  Ini.  ma  un  po'  più  in- 
dietro,  non  vista,  in  un  atteggiarne/ito  di  im- 
plot a    < 

I    \l    RINA 

(sporge  fra  le  portiere  il  nasino  irrequieto 

II.    DOTTI  IRE    xRi.l.i  II 
(stendendo  il  foglietto   trovato   nella   In/sta. 
Irritazione  delle  mucose  del  naso  e 
della  bocca... 

\  ALERIA 
:.    im'Ut ii ini 'intatte,    in  piidt\. 

IL  DO!  rORE  \i;i.I-:i  11 
....  cagionata  da  un  forte  cimurro  ■>.  I  Gel- 
la  te in  all'aria  il  foglietto  e  levandosi  tu, 
.stallilo j  Ma  questa  baronessa  dei  miei  stivali 
si  prende  gioco  di  me  !  I  una  cretina  ma- 
leducata e  impertinente  che  io  non  farò  mai 
più  entrare  in  casa  mia  ! 

LAI  I 

(irrompendo    Scusino   tanto!.      Ho  dimen 
licato  qui   il   mio  ombrellino 


AD    ARMI    CORTE 


507 


IL    DOTTORE    ARLETTI 

(su  tutte  le  furie)    Ma  se  lo  ha  in  mino  il 
suo  ombrellino  ! 

LAURINA 

Ah.   già,   non  me  n'ero  accorta. 

VALERIA 

[è  nuovamente  allarmata). 

IL    DOTTORE    ARLETTI 

[impennandosi  e  facendo  la  voce  grossa)  In- 
somma,  signora  baronessa!... 

LAURINA 

Pica. 

IL    DOTTORE    ARI.] 
Nella  casa  d'un   uomo   come   me,    le  sue 
burlette  e   le   sue   stramberie   sono,    per   lo 
meno,  delle  sconvenienze! 


LAI  RINA 


Perchè? 


IL    DOTTORE    IRLI 
col  sangue  agli  occhi)    Lo  sa  o  non  lo  sa, 
lei,  chi  sono  io?1 

LAURINA 

Nessuno  potrà  mai  saperlo  meglio  di  me. 

IL    DOTTORE    ARLETTI 

(dando  un  pugno  sulla  spalliera  dell'ampia 
poltrona)    E   dunque,    signora  baronessi 

LAURINA 

(troncandogli  la  parola)  S.  ricordi  la  gam- 
ba, dottore.  (E  dando  uno  sguardo  al  suo  oro- 
logetto.  un  altro  a  Valeria)  Ci  vogliono  sol- 
tanto quattro  minuti  per  le  quindici. 

IL    DOTTORE   ARLETTI 

Maledizione!...   E'  vero!   E'  vero!...   Ma 
le  liz'one  !...    Maledizione!...    (Piglia  il  cap 
esce  come  un  fulmine). 

VALERIA 

(si  slancia  verso  Laurina]  Lei  ha  voluto 
rinunziare  alla  vendetta,  lei  ha  voluto  rispar- 
miare un  co'po  atroce  a  mio  marito,  un  di- 
sastro irreparabile  a  me...  La  sua  generosità 
è  stata  cos.   grande  che... 

LAURINA 

no,  cara  signora.  Ritiri  il  suo  entu- 
'siasmo,  perchè  non  mi  spetta.  Niente  gene 
rosila  da  parie  mia.  Se  io  avessi  consegnata 
all'ottimo  dottore  quella  preziosa  lettera,  lei, 
si,  avrebbe  potuto  rimetterci  la  pelle,  e  an- 
iclie  in  tal  caso  non  so  quel  che  ci  avrei 
guadagnato  io:  una  rivale  morta  può  valere 
più  d'una  rivale  viva:  ma  supponiamo,  in 
vece,  che  l'ottimo  dottore   si    fosse   limitato 


a  farla  rotolare  per  le  scale...  Bell'affare  per 
me!  Lei  sarebbe  piombata  sulle  spalle  di 
Riccardo  Negri,  e  io  sarei  rimasta  con  un 
palmo  di  naso.  Quella  lettera  lì,  cara  signora, 
è  un  carni  uncino  prodigioso  che  colpisce 
con  più  sicurezza...  quando  non  è  sparato. 
Difatti,  finché  quella  lettera  sarà  in  mio  pos 
sesso,  ben  conservata  e  nascosta,  lei  si  guar- 
derà bene  dal  contendere  uno  straccetto 
d'amoroso  a  questa  povera  cocotti na,  alla 
quale  lei  medesima  ha  voluto  dare,  per  un 
giorno,  il  titolo  di  baronessa  forse  per  avere 
l'illusione  di  non  essersi  troppo  abbassata 
nel   farle  la  concorrenza. 

VALERIA 

(esausta,  annichilita)  D, sgraziatamente,  ha 
ragione.  Sono  nelle  sue  mani.  Mi   piegherò. 

SCEMA  QUINTA 

IL    DOMESTICO 

Eccellenza... 

LAURINA 
{mostrando  a    l 'aieri  ;  il  suo  orologetlo)  Le 
quindici   precise! 

VALERIA 
Che  c'è.   Giuseppe? 

IL     DOMESTICO 

Il  signor  Riccardo  Negri  ha  fatto  doman- 
dare dal  portinaio  se  Vostra  Eccellenza  ri- 
ceve. 

VALERIA 

.. .  Non   ricevo. 

LAURINA 

(sùbito)  Perchè  no?  (Al  domestico):  Ri- 
ceve.   Riceve.   Dite  che  riceve. 

IL    DOMESTICO 

Ma  come  c'entra  Iti?!...  Queste  son  cose 
dell'altro  mondo!...  (Alla  padrona):  Che 
devo  dire,   Eccellenza? 

I.  VURINA 

{accostandosi  molto  a  Valeria  e  abbassando 
la  voce,  te  parla,  col  sorriso  sulle  lalibra, 
sottolineando  le  parole):  Lei  avrà  la  squisita 
cortesia  di  far  dire  che  riceve.  E'  un  piccolo 
favore  che...  non  deve  negarmi'  Se  me  lo 
nega,  guai  ! 

VALERIA 

mando     Ilo    mutato  idea,    Giuseppe... 


IL    DOMESTICO 


(esce) 


[in  uno  scoppio  d'angoscia)    Ah,    no!    no! 
Impossb.le!  11  martirio  d'una  conversazione 


\    LETTURA 


iroo.  —  Eh?! 


in    tre  è  superiore  alle    mie    forze.   Sarebbi- 
troppo  !   Sarebbe  troppo!    E  giacché  lei,  ria 
turai  mente,  si  ostinerà  a  non  andarsene,  me 
ne  vailo  io  ! 

Davvero?!...   Ma   io   non    desideravo  che 
questo!    Lei    mi    concede    l'onore   di    sosti 
tuirla?!...    Che    gioia!...    Vorrei    darle    un 
altro  bacio 

\  ALER1A 

[con  una  contrazione  di  disgusto,  fugge  pei 
la  poi  tei  a  destra,  chiudendola  con  violenza  . 

-       \.\    51  STA 


verso  l'uscio   di  fondo  e  con   la  testolina  At- 
teggiata   in    modo   che   di  là   dalla  spalliera 
re  non  il  cappello^. 

RICCARDO 
entra  rapidamente  con  ansia  appassionata' 

LAI  RINA 
sentendolo  allucinare,  tei  ce  bruscamente  il 

colpii  ino  per  mosti  ai g lisi  di  botto- 

RI(  I    IRDO 
Eh?!...     {Fa   un  salto  indietro  comi 
fosse   scoppiata    mia  t/oml'a  davanti  ai  piedi 
Poi,  senza  por  titnpo   in  mezzo,  se  la  dà  a 
(■ani 


1  ira  tocca  a  lui    (.SV  sdraia,  languidamente, 
sull'ampia  poltrona,  con  le  spalle  ben  -.oliate 


(SIPARI' 
ROBERTO   BRACCO. 


o,  non  vi  fermate  davanti  alla 
buchetta  fuori  del  teatro  per 
acquistare  il  biglietto  d'ingres- 
so. Venite  con  me  per  questa 
piccola  porta  poco  illuminata, 
attraversiamo  corridoi  ingom- 
bri di  seggiole,  di  tavoli,  di  cas- 
soni, di  scene  rotolate,  tutto  ammonticchiato 
alla  rinfusa,  saliamo  per  una  scaletta  poco  co- 
moda, e  dopo  avere  parlamentato  con  un  guar- 
diano, che  è  quasi  sempre  un  cerbero  diffi- 
dente, apriamo  un  uscio  sul  quale  è  inchiodato 
un  cartello:  « /:'  proibito  l'ingresso  a  ehi  non 
è   addetto  al  palcoscenico  ».  Entriamo. 

Dalla  platea  di  un  teatro  voi  avete  davanti 
agli  occhi  la  finzione  della  realtà;  tra  le  quinte 
vedete  da  vicino  la  realtà  della  tìn/.ione. 

Tutto  lassù  è  finto,  dalle  pareti  di  carta  ai 
volti  degli  attori.  Vi  sono  infatti  dei  giovani 
che  appaiono  vecchi  cadenti  dai  volti  rugosi  e 
abbondano  le  donne  di  un'età  rispettabile  che 
pretendono  di  avere  l'aria  giovanile  colle  par- 
rucche bionde  e  le  labbra  imbellettate. 

Non  è  facile  orientarsi  in  tanta  confusione. 
Vi  trovate  in  un  mondo  strano  e  davanti  ad 
uno  spettacolo  forse  più  divertente  di  quello 
a  cui  il  pubblico  assiste  dalle  poltrone  e  dalle 
gallerie  d'un  teatro.  La  vita  del  palcoscenico 
ècosì  diversa  da  quella  che  ordinariamente  si 
vive,  che  io  credo  interessante  vederla  un  po' 
da  vicino. 

Volete?  Vi  presento  subito...  un'autorità; 
il  direttore  di  scena,  che  è  scelto  quasi  sempre 
fra  gli  attori  più  modesti. 

Egli  è  un  piccolo  capo  di  polizia  che  ti 
arresta...  sulle  labbra,  con  uno  sguardo  terri- 
bile, una  parola  pronunciata  troppo  forte.  Ha 
agli  ordini  suoi  macchinisti,  servi  di  scena  e 
attori;  sicuro,  anche  gli  attori,  i  quali,  alla 
sua   nervosa    scampanellata,    devono    trovarsi 


pronti  a  presentarsi  al  pubblico,  fatta  eccezione 
per  la  signora  prima  donna  e  per  il  cavaliere 
o  commendatore  direttore  capo-comico,  ai  quali 
con  grande  rispetto  ei  chiede  sempre,  bussando 
ai  loro  camerini,  se  si  può  fare  alzare  il  sipario. 

A  prima  vista  sembrerebbe  che  i  comici,  i 
quali  si  mostrano  rumorosamente  ciarlieri  nelle 
saled'un  caffè  epieni  di  ideesovversivecontro... 
i  capo-comici,  non  dovessero  tollerare  alcun 
giogo  e  si  infischiassero  d'ogni  regola.  Invece 
no.  Ho  trovato  sempre  molto  rispetto,  direi 
anzi  grande  scrupolo  da  parte  dei  comici  per 
tutto  ciò  che  rappresenta  il  loro  dovere. 

Ma  se  gli  attori  sono  esatti  osservatori  dei 
loro  obblighi,  si  mostrano  —  non  dubitate  — 
rigidi  sostenitori  dei  loro  diritti. 

Date  a  un  comico  una  parte  che  egli  non 
creda  corrispondente  a  quanto  si  è  stabilito 
nei  patti  di  scrittura  e  vedrete  come  sarà  sol- 
lecito a  protestare.  Io  stesso,  per  portarvi  un 
esempio,  sono  stato  perfino  perito  in  un  di- 
battito, che  si  è  trascinato  per  qualche  anno 
in  tribunale,  causato  da  una  parte  di  comme- 
dia imposta  dalla  capocomica  Emma  Grama- 
tica  all'attrice  Porro  e  da   questa  rifiutata! 

Pasqualino  Ruta  ha  passeggiato  mesi  e  mesi 
sotto  i  portici  di  Bologna,  sdegnosamente 
scioltosi  dalla  Compagina  di  Gustavo  Salvini, 
solo  perchè  il  suo  capo  comico  gli  voleva  im- 
porre una  parte  di  guerriero  nell'Arduino 
d'Ivrea.  Il  fiero  Ruta  sostenne  che  un  brillante 
non  può  apparire  davanti  al  pubblico  con 
un  elmo  antico  in  testa  e  la  spada  al  fianco, 
senza  che  l'amor  proprio  dell'attore  resti  offeso. 
Cosi  preferì  per  mesi  e  mesi  l'onorato  ozio 
e  i  frugali  pasti  del  carie  dell'Arena  del  sole 
piuttosto  che  sminuire  la  sua  dignità  chiuso  in 
una  avvilente  corazza  di  latta  ! 

E  non  solo  il  comico  è  difensore  dei  propri 
diritti,  ma,  da  buon  altruista,   lo  è    di    tutti  i 


LA    LETTURA 


i  nrico  Capi 


diritti  dei  coni-  chi  —  dirò  di 
pugni,  primi  dti  lui  the  oltre  es- 
quali 1  coni  pò-  sere  un  bravo 
nenti  la  sua  fa-  attore  è  pure  un 
miglia.  E  anche  elegante  poeta. 
qui  ricordo  l'in-  Ai  nostri  giur- 
teressamenlo  ni  e  più  sentito 
che  dimostrava  il  bisogno  nei 
un  notissimo  at-  comici  di  istrut- 
tore brillante  per  si  anche  in  ciò 
tutte  \cparti  che  che  è  al  di  fuori 
venivano  asse-  della  loro  arte, 
gnate  alla  mo-  sirena  allettalri- 
ghe,  una  simpa-  ce  circonfusa  di 
tica  signora  fascini  irresisti- 
scritturata  come  bili.  Cesare  Don- 
prima  attrice  e  dini  studia... 
latta  segno  —  V  egiziano  ;  il 
secondo  il  ma-  Giovannini alti- 
rito  —  alle  in-  tolo  di  ingegne- 
giustizie  del  di-  re  ha  preferito 
rettore.  Venne  gli  applausi  del 
la  volta  d'una 
tragedia  roma- 
na: Catilina.  Fatta  la  distribuzione  delle  parti, 
alcuni  compagni  burloni  corsero  dal  brillante, 
che  era  intento  alla  con_ueta  scopa  nel  caffè 
vicino  al  teairo,  a  riferirgli  che  il  direttore 
nella  distribuzione  delle  parti  di  quella  trage- 
dia aveva  trascurato  la  moglie.  Furibondo, 
getta  sul  tavolo  le  carte  da  giuoco,  corre  sul 
palcoscenico  e  piantandosi  in  faccia  al  diret- 
tore, rosso  in  volto  come  un  pomodoro  escla- 
ma con  voce  strozzata  dall'ira: 

—  Ci  siamo  colle  solite  ingiustizie  ! 
Il  capocomico    con  una    certa    aria    ironica 

guardandolo  dall'alto  al  basso  risponde: 

—  Perchè  t  Volevi  far  tu,  tu  brillatile,  la 
parte  di  C  'alili/m  ? 

—  Xon  io  —  riprende  più  infuriato  l'offeso  si 
ma  cavalitro  marito  —  perchè  so  benissimo 
che  Catilina,  come  imperatrice,  è  parte  di  pri- 
ma donna  ! 

Ora  Catilina  non  si  recita  più  e  quell'attore 
è  morto.  Sono  passati  molti  anni  e  ade-so  per 
forluna,  non  si  trova  più  un  artista  dramma- 
tico   cosi     poco    conoscitore 

della  storia  romana. 

Non  voglio  con  questo  affer- 
mare che  i  comici,  i  quali  hanno 
preceduto  quelli  dei  giorni  no 
stri,  fissero  ignoranti...  Tutt'al- 
tro.  Gustavo  Modena  si  Ianni) 
in  legge  all'Università  «li  Bo- 
logna; Enrico  Cappelli  diventò 
attore  dopo  avere  conseguite 
la  laurea  in  belle  lettere,  Giù 
seppe  Palaniidi  ssi  gettò  la  toga 
da  avvocato  per  indossare,  ma 
gari,  la  livrea  d'un  servitore  di 
commedia,  Cesare  Vitaliani.  Ar 
turo  Garzes,  Enrico  Dominici, 
Pilotto  furono  coscien- 
ziosi attori  che  scrissero  buone 
commedie  e  —  purché  non  se 
ne  abbia  a  male  Luigi  Rasi  sc- 
io ai uni   Ira  i  <  i  mi'  i...   vec-  ('me.  Galvani 


W'l'irJ? 

^™ 

/Ja 

MF r" 

& 

m 

1 

I 

■fct  \ 

Li  igi  Rasi. 

pubblico  in  teatro  ;  il  Galvani  abbandonò  la  scuo- 
la di  belle  arti  per  dedicarsi  alla  drammatica  ;  il 
Ruggeri  è  un  esperto  disegnatore  ;  Giovanni 
Novelli  è  uno  studioso  commentatore  dantesco; 
Antonio  Gandusio  è  dottore  in  legge,  ma  se 
ne  guarda  dal  farlo  sapere  perchè,  secondo  lui, 
quel  titolo  accademico  nulla  accrescerebbe  alla 
sua  fama  di  attore  comico. 

Le  nostre  prime  attrici,  più  che  colte  nel- 
l'esatto senso  della  parola,  sono  dotate  di  una 
line  intelligenza  che  permette  loro  di  formarsi 
con  grande  facilità  un  corredo  di  utili  cogni- 
zioni, delle  quali  con  furbesco  garbo  sanno 
sempre  alla  buona  occasione  usufruire. 

Scrivono  correttamente   con    una    calligrafia 
larga,  chiara,   direi    maestosa,  quale  è  venuta 
ora  di  moda    nelle    lettere  femminili;  tengono 
sul  loro  piccolo  scrittoio  gli  ultimi   volumi    di 
letteratura  francese  e  sanno  con   molta    grazia 
e  senza  falsa  modestia  prendere  parte  alle  con- 
versazioni con  letterati,  i  quali    non    mancano 
mai  di   essere    frequentatori    assidui    dei    loro 
camerini  in  qualità  di  corteggiatori,  per  passare 
poi  nei  camerini  dei  mariti  —  quando  ci  sono 
dei  mariti  —  in  qualità  di  amici. 
Gli  attori  nostri  moderni  —  e 
anche  di  questo  è  necessario  te- 
nere nota  —  non  vivono  più  se- 
gregati dal  consorzio  umano  co- 
me gli  oscuri  comici  d'un  secolo 
e  mezzo  fa,  e  non  sono  più.  co- 
me  allora,   denominati    «  istrio- 
ni»; adesso   essi   avvicinano  le 
persone    più     genialmente    DOtt 
in  arte,  in  letteratura  e  in  politi- 
ca.   Sicuro,   anche    in    politica; 
perchè   infatti  molti  nostri  ono- 
revoli   hanno    una    predilezione 
speciale    pel   palcoscenico,  anzi 
direi  che  alla  Camera  dei  depu- 
tati preferiscono  il   camerino  di 
quelle  artiste,  dove  pure  si  fan- 
no delle  ciarle  e  si  compi' 
tono  alle  volte  dei  portafogli. 
Ora  il  comico  non  può  a  meno 


DIETK<  >    LE    QUINTI 


5i  ' 


di  formarsi  una  certa  coltura  anche  da  quello 
che  gli  viene  suggerito  dalla  bocca  del  sugge- 
ritore. L'attore  deve  conoscere  un  po'  tutto  ol- 
tre essere  un  po'  tutti  ;  poeta,  scienziato,  inven- 
tore di  cose  mirabili,  cultore  d'ogni  arte,  che 
guida  eserciti,  principe,  re,  imperatore  d'ogni 
terra  e  d'ogni  tempo. 

Di  più  ancora.  11  comico  sa  che  deve  reci- 
tare davanti  a  un  pubblico,  che  è  totalmente 
mutato  da  quello  d'una  volta.  Gli  spettatori 
odierni,  anche  di  un  umile  teatro,  non  s'accon- 
tentano più  che  il  costume  detto  alla  Federica 
rappresenti,  come  cinquanta  o  sessanta  anni 
fa,  qualunque  epoca  antica,  e  non  esiste  più 
uno  spettatore,  scommetto,  che  si  entusiasmi, 
come  per  il  passato,  a 
vedere  dal  cappello  del 
signore  incognito  nei 
Due  sergenti  saltar  fuori , 
spinto  da  una  molla,  un 
bellissimo  pennacchio  da 
carabiniere  quando  l'at- 
tore dichiarava  solenne 
mente  d'essere  coman- 
dante di  non  so  quali 
truppe.  E  non  so  se  ades- 
so un  capocomico  —  ora 
cavaliere  —  potesse  ri- 
petere quanto  fece  parec 
chi  anni  fa  in  un  paesello 
del  meridionale,  dove  il 
pubblico  dell'unico  tea- 
tro voleva  la  recita  dei 
Disonesti  di  Gerolamo 
Rovetta.  11  capo  comico 
non  aveva  né  il  copione 
né  il  permesso  Ma  quale 
felice  idea  lo  soccorse? 
Semplicissima.  Egli  ga 
bello  per  i  Disonesti,  il 
Malacarne  di  Stefano  In- 
terdonato  intercalandovi 
quasi    ad    ogni    battuta: 

—  «  Tu  sei  un  disonesto  ! 

—  Voi  siete  d. sonesti. '  — 
.'  sono  disonesti!  »  — 

:    con  tali   accenti   di  sde- 
gno che  il  pubblico  en- 
tusiasmato trovò  piena- 
mente giustificata  e  meritata  la  fama  corsa  fino 
là  del  bel  lavoro  del  Rovetta. 

Chi  va  semplicemente  a  teatro,  anche  senza 
conoscere  la  vita  intima  degli  attori,  non  può 
non  notare  il  grande  progresso  in  tutto  ciò  che 
è  vita  di  palcoscenico. 

Le  tolette  delle  attrici  sono  veri  figurini  della 
più  recente  moda  e  le  signore  dai  palchi 
e  dalle  poltrone  hanno  per  quelle  ricche  vesti 
ammirazione  ed  invidia.  Il  vestire  sulla  scena 
1  è  diventata  una  delle  preoccupazioni  maggiori 
per  i  comici.  La  maggior  parte  —  dico  la 
maggior  parte  —  del  loro  guadagno  devono 
spendere  nei  negozi  di  mode.  Non  è  più  tol- 
lerabile un'attrice  con  abiti  giù  di  moda  o  un 
attore  con  vestiti...  presi  a  prestito.  Potrebbe 
capitargli  il  caso  successo  in  una  filodramma- 


IclNSOMMA.    0    SIGKI 


notto  grosso  e  grasso,  vestiva  nel  Birichino 
di  Parigi  un  abitino  così  stretto  che  quando 
con  un  gesto  trattenuto  a  metà  per  la  ristret- 
tezza delle  maniche  esclamò:  «  Insomma,  o  si- 
gnore, mettetevi  nei  miei  panni.'  »  una  voce  del 
pubblico  subito  gridò:  «  Non  c'è  più  posto.'  ». 
Oppure  potrebbe  rinnovarsi  l'aneddoto  che 
il  buon  Claudio  Leigheb  raccontava  successo 
a  lui  quando  in  principio  della  sua  carriera 
recitava  con  abiti...  non  suoi.  Nella  Legge  del 
cuore  egli  si  recava  dal  caratterista  a  chiedere 
la  mano  della  figlia  per  il  povero  orfano,  e  il 
padre  gli  chiese:  «Signore,  in  quale  veste  -.etnie 
voi:'»  E  uno  del  pubblico:  «In  quella  di  un  altro!» 
Adesso  anche  le  compagnie  che  girano 
d'estate  per  i  piccoli  pae- 
si, hanno  una  certa  cura 
nel  vestire,  né  si  arri\a 
più  all'espediente  di  un 
comico  di  mia  conoscen- 
za che  a  Castelfranco  del- 
l'Emilia, nel  recitare  la 
parte  d'Armando  nella 
Signora  dalle  camelie,  in- 
dossava nei  primi  tre  atti 
un  soprabito  nero,  lun- 
go, maestoso,  poi  ne  scu- 
civa le  falde  fino  al  fianco 
e  le  ripiegava  in  dentro 
per  mutarlo  in  /rack  nel 
quart'atto,  quando  du- 
rante la  festa  da  ballo 
doveva  gettare  con  so- 
lenne disprezzo  tante  mi- 
gliaia di  lire  alla  povera 
Margherita,  vestita  di  tar- 
latali ! 

E  la  messa  in  scena  ' 
Entrate  nei  locali  occu- 
pati adesso  dai  trovarob- 
be (delle  Compagnie  pri- 
marie, s'  intende  I  e  li 
scambierete  per  veri  e 
propri  magazzeni  di  chin- 
caglieria, ne'  quali  tro- 
vate un  po'  di  tutto,  dai 
ricchi  lampadari  a  luce 
elettrica  ai  più  perfezio- 
nati apparecchi  telefo- 
nici. E  pensare  che  un  trovarobbe  di  soli  tren- 
ta anni  fa  poteva  disporre  appena  appena 
di  due  vasi  di  cartapesta  dipinti  in  rosso  ria 
un  lato  e  in  verde  dall'altro,  perchè  potessero 
figurare  come  sopra-mobili  dissimili  in  due 
diversi  saloni  da  ballo,  ed  era  un  trovarobbe 
di  primo  ordine  se  possedeva  un  orologio  a 
pendolo  con  le  lancette  dipinte,  sei  bicchieri  «li 
legno  coperti  di  carta  inargentata,  un  vassoio... 
dello  stesso  metallo,  un  budino  di  legno,  un 
pollo  di  cartapesta,  un  paio  di  sciabole  sden- 
tate, due  pistole  irrugginite  e  l'indispensabile 
statuetta  di  un  cinese  per  la  non  meno  indi- 
spensabile farsa:   La  vedova  dalle  e   m 

Tutto  è  cambiato  attorno  al  comico.  Il  miro 
cambiato  è  il  comico  stesso,  perchè  ha  ancora 
tutte    le    belle    doti    e,   diciamolo  pure,  tutti  i 


TTt.THYJ  Nhl    Mll-I   PANNI 


tica  bolognese  ove  il  primo  attore,  un   giova-      difetti  d'un  tempo.  Infatti,  sebbene  sia  a  con- 


5'- 


I.A    LETI  i  RA 


tatto  di  molta  gente  che  lo  attornia  nei  caffè 
e  lo  assedia  nei  camerini,  egli  vive  un  po'  a 
sé,  fuori  (li  quel  mondo  in  cui  vive  il  suo 
pubblico.  Accade  anzi  che  il  pubblico  s'inte- 
ressi molto  più  degli  artisti  di  teatro  di  quello 
chr  gli  artisti  prendano  parte  a  tutto  ciò  che 
forma  la  vita  del  pubblico. 

Essi  hanno  usanze  speciali.  Abituali  a  camere 
ammobigliate,  nomadi  sempre,  pranzano  dopo 
la  prova,  cenano  Imito  lo  spettacolo.  Dei  gior- 
nah  leggono  la  sola  parte  riguardante  i  teatri 
saltando  tutto  ciò  che  è  politica,  giacché  — 
generalmente  s'intende  —  ai  parliti  politili 
preferiscono  le...  partite 
a  scopone.  Il  teatro  è 
l'argomento  preferito, 
anzi  direi  che  non  discor- 
rono d'altro.  Ognuno  ha 
di  sé  la  migliore  opinio- 
ne :  trova  sempre  meri- 
tati gli  applausi  e  difficil- 
mente si  adatta  a  un  giu- 
dizio severo  del  pubblico 
o  della  critica.  In  que 
sto  —  parlo  sempre  in 
generale  —  si  assomi- 
gliano un  po'  a  quel  ba- 
ritono che  fischiato  a  Ge- 
nova dopo  la  romanza 
del  Hallo  in  maschera, 
entrò  fra  le  quinte  escla- 
mando: 

—  Non  so  comprende 
re  pei  uh,  i  genovesi  l' ab- 
biano tanto  con  Giuseppe 
l 'erdi  ' 

Del  resto  è  pienamente 
giustificato  nei  comici 
l'orgoglio,  perchè  essi  si 
dedicano  con  tutta  la 
passione  all'arte  dram- 
matica. Non  troverete 
mai  uno  solo  che  faccia 
il  comico  per  forza  ! 

E  certamente  deve 
avere  grandi  attrattivi-  i! 
teatro,  se  molti  per  pine 
parli,  si 
adattano  ad  una  vita  <li 
stenti!  Guardate  i  comici 
di  ultimo  ordine  a  quanti 
sacrifizi  vanno  volonta- 
riamente incontro,  mentre  potrebbero  fare  a  me- 
no di  essere  affamati  imperatori  e  nobili  straccia- 
ti in  commedia  per  diventare  invece  nella  vita 
modesti  calzolai,  muratori  o  spazzini  comunali  ! 

Ma  le  tavole  del  palcoscenico  —  diceva 
Giovanni  Immanuel  —  sono  una  calamita:  bi- 
sogna morirvi  soprai 

E  infatti  gli  attori  e  le  attrici,  che  si  siano 
ritirati  a  vita  privata  nel  vigore  delle  loro 
forze,  si  contano  sulle  dita:  invece  quasi  tutti 
sentono  prepotente  il  bisogno  delle  forti  emo- 
zioni che  dà  il  palcoscenico  anche  quando  gli 
applausi  del  pubblico  ogni  sera  di  pili  si  affie- 
voliscono...   Il   teatro  è   la   loro   vita. 

I  comici  al  giorno  d'oggi  crescono  in  numero 


*  Signore,  in  ■    i  >-  voi 


e,  voglio  sperare,  anche  in  qualità.  E'  la  car- 
riera del  resto,  che  a  prima  vista,  si  pre- 
senta più  facile  ed  attraente. 

Ina  volta  erano  i  figli  dei  comici  —  delti 
tigli  d'arte  —  che  prendevano  il  posto  dei 
genitori.  Passavano  di  generazione  in  genera- 
zione le  belle  tradizioni  artistiche,  dai  Salvili! 
ai  Bozzo,  dai  Dondini  ai  Pieri,  dai  Tessete  al 
Vestri  :  adesso  invece  si  adattano  alla  vita  dil 
comico  tante  volte  e  con  fortuna,  gli  indecisi 
a  scegliere  una  via  nel  cammino  del  mondo. 
Oramai  anche  i  così  detti  spostati  lormano 
una  casta  speciale  nella  nostra  affrettata  vita 
moderna,  una  casta  i  he 
lotta  per  l'avvenire  e  che 
magari  conquista  posi- 
zioni alle  quali  non  pos- 
sono arrivare  coloro  che, 
per  gli  studi  fatti  e  per 
le  tradizioni  di  famiglia, 
hanno  già  tracciata  una  re 
golare  strada  nel  mondo. 
Allo  spostato  che  non 
ha  niente  da  perdere,  è 
permesso  osare  più  de- 
gli altri.  Voi  mi  direte 
però  che  è  anche  più  fa- 
cile imbattersi  nella  stra- 
da che  conduce  al  preci- 
pizio. D'accordo;  ma  tut- 
to sta  nell'avere  buon 
occhio  e...   buon  naso. 

Se  Leopoldo  Fregoli 
fosse  stalo  dalla  sua  fa- 
miglia mandato  agli  stu- 
di per  farne  un  uomo 
del  foro,  certo  ad. 
non  guadagnerebbe  mi- 
lioni; se  Ermete  Novelli 
invece  di  trovarsi  un  bel 
giorno  per  vicende  stra- 
ne della  vita  cameriere 
di  locanda,  avesse  avu- 
to modo  di  fare  egli 
pure  regolarmente  un 
corso  farmaceutico  al- 
l'università, non  san. 
adesso  quello  che  è 
per  vivere,  Ermete  Xac- 
coni  invece  di  fare  l'at 
tacchino  di  maini-  sti  .. 
il  giudeo  nelle  passioni 
di  Nostro  Signore  sui  teatri  improvvisati  in 
angusti  cortili,  fosse  stato  figlio  di  doviziosi  fat- 
toli di  campagna,  ora  avremmo  un  buon  agri- 
i  oltore  di  più  ma  un  grande  artista  di  meno. 
usate  :  giungere  a  una  meta  che  pio  DI 
la  emozione  dell'applauso  immediato,  caldo, 
spontaneo,  prorompi  lite  da  una  folla  com- 
mossa '.  E'  una  vittoria  conquistata  d'assalto, 
una  gioia  viva  che  non  provano  lo  scienziato, 
il  romanziere,  il  pittore,  lo  scultore,  ai  quali 
invece  a  poco  a  poco,  per  vie  lunghe  e  di- 
verse, giunge  l'annunzio  del  successo' 

E'  certo  sproporzionata,  è  certo  esagerata  la 
celebrità  che  conquista  un  artista  di  teatro 
messo  a  confronto  con   uno    scienziato.    Molti 


DIE  VRi  i  LE  QUINTE 


AI    PART1T 


grandi  uomini  non  hanno  la  fama  di  Tina  Di 
Lorenzo,  che  è  tanto  popolare  da  bastarle  il 
solo  nome  di  battesimo  per  essere  ricono- 
sciuta. Ma  il  tempo  —  che  è  il  grande  corret- 
tore degli  uomini 
e  delle  cose  — 
appiana  anche 
questa  disugua- 
glianza, discolo- 
rendo a  poco  a 
poco  la  celebrità 
dell'  artista  tea- 
trale e  ingigan- 
tendo quella  dei 
cultori  della  scien- 
za. Ma  che  im- 
porta? 

Dopo  che  siete 
morto,  che  pia- 
cere può  farvi... 
la  celebrità  ?  Cer- 
tamente più  invi- 
diabile degli  im- 
mortali è  l'attore 
che  sente  scro- 
sciare attorno  a 
si  il  delirante  applauso,  che  gli  dà  la  voluttà 
del  trionfo  e  l'illusione  del  conquistatore. 

Ho  detto  del  conquistatore.  Infatti  l'artista 
di  teatro  ha  tutti  i  vantaggi  che  può  avere  un 
conquistatore,  ha  tutti  i  benefici  e,  diciamolo 
pure,  tutte  le  risorse  che  procura  il  successo... 

L'artista  sente  aleggiare  attorno  a  sé  l'ammi- 
razione e  la  simpatia.  Ai  Ermete  Zacconi  più  di 
tutti  gli  omaggi  resi  da  illustri  a  lui  illustre, 
è  rimisto  impresso  quello  di  un  umile  uomo  al 
tempo  in  cui  egli,  oscuro  comico,  girava  di 
paese  in  paese.  Djveva  ogni  giorno  percorrere 
molte  miglia  a  piedi  per  recarsi  a  recitare 
non  so  dove  i  suoi  drammi,  fra  i  quali  furoreg- 
giava quello  di  Giulietta  e  Romeo.  Un  dì,  al  soli- 
to, a  piedi,  sotto 
un  sole  cocente 
s'incamminava 
verso  un  paesel- 
lo ,  quando  un 
.  carrettiere  sdra- 
iato sulla  sua  tra- 
ballante vettura, 
nel  passargli  da- 
vanti lo  fissò,  pri- 
ma indifferente- 
mente e  poi  con 
grande  insisten- 
za. A  un  tratto  fer- 
mò il  bucefalo  e  in 
1  tono  secco  doman- 
dò allo  Zacconi: 

—  Et  tu  Romeo' 

—  Sì  —  disse 
con  voce  stanca 
l'attore. 

—  Attor  a  eh' et 
monta!  —  soggiunge  con  gentilezza  il  birocciaio 


)    LK...    PARTITE    A    SCOPONE  I 


i.Se  Novelli  avesse  avuto  modo  i 


E  poi  oltre  all'ammirazione  che  un    comico 
si  acquista  da  parte  del...  proprio  sesso,  bisogna 

La  Lettura 


tenere  calcolo  della  simpatia  che  suscita  nel 
cuore...  del  sesso  diverso.  Infatti  gli  artisti 
di  teatro  più  di  tutti  danno  filo  da  torcere 
al    biondo    e    furbo    Dio    d'amore. 

Non  parliamo 
delle  attrici  belle. 
Esse  incendia- 
no sempre  i  cuo- 
ri di  giovani  e 
vecchi  spettatori, 
che  regolarmente 
s'innamorano  in 
ogni  stagione  o 
della  prima  don- 
na o  della  amo- 
rosa o  della  se- 
conda donna.  Ma 
questi  hanno  già 
acquistata  la  pra- 
tica necessaria  per 
fare  le  loro  di- 
chiarazioni sotto 
forma  di  doni  più 
o  meno  preziosi 
nelle  serate  d'o- 
nore ;  sono  i  no- 
vizzi  invece,  che  coaiinciano  dall' ammirare 
l'oggetto  dei  loro  sospiri  nella  semioscurità 
della  via,  quando  è  terminata  la  rappresenta- 
zione, o  affidando  alla  posta  una  letterina  piena 
di  speranze  e  di  punti  ammirativi,  e  finiscono 
per  essere  introdotti ,  tremanti,  nel  sospirato 
camerino  da  qualche  frequentatore  del  pal- 
coscenico, che  fa  così  la  parte  di  presentatore 
tra  un  atto  e  l'altro...  una  parte  non  compresa 
nei  vari  ruoli,  ma  che  ottiene  qualche  volta  un 
eccellente  effetto. 

Non  può  recarvi  meraviglia  il  sapere  che  le 
attrici  hanno  adoratori  appassionati:  troverete 
piuttosto  un  po'  strano  che  di  dichiarazioni 
amorose  siano  fatti  segno  anche  i  comici  maschi. 

Se  si  dovesse 
fare  una  statistica 
su  questo  propo- 
sito, credo  che 
non  mi  sbaglierei 
a  stabilire  che  di 
dichiarazioni  d'a- 
more tiene  il  re- 
cord il  primo  at- 
tore giovane  ;  ne 
riceve  molte  il  pri- 
mo attore ,  meno 
il  brillante,  nes- 
suna il  caratte- 
rista. 

E  questa  sma- 
nia di  scrivere  agli 
artisti  di  teatro 
lettere,  nelle  quali 
siconfessano  amo- 
ri ardenti  o  am- 
mirazioni sconfi- 
nate, non    è   solo  dei  nostri  tempi. 

E'  cosa  naturale  che  l'attore  più  simpatico 
al  sesso  gentile  sia  sempre  colui  che  si  mostra 
più  appassionato,  più   innamorato  sulla  scena 

34 


~i 

è=§2ì 

^B          ^"^^^ 

W— il 

cg? 

jfWI-^-Jl 

l-ARMACEUTICO.. 


5U 


i    \     I  I.ITURA 


Si  comprende  benissimo  che  nella  mente  e  nel 
cuore  di  certe  spettatrici  siano  confusi  insieme 
l'attore  e  il  personaggio  rappresentato,  ci 
che  nella  esaltazione  per  l'uomo  è  inclusa 
sempre  la  simpatia  per  l'eroe  del  dramma, 
sia  esso  l'appassionato  Armando  nella  Signora 
dalle  rame/i-:  o  il  sentimentale  Odieu  nel  Ro- 
manzo d'un  giovane  povero. 

Qualche  anno  la,  all'Arena  del  sole  di  Bo- 
logna, Luigi  Carini  si  mostrò  un  giorno  sotto 
le  spoglie  del  caldo  innamorato  di  Margherita 
i  .authier.  Si  era  già  al  IV  alto  quando,  pazzo 
d'amore,  egli  scongiura  la  pallida  amante  ad 
abbandonare  l'odiato  signor  di  Mervil.  Fra  il 
pubblico  due  ragazze  del  popolo  piangevano 
a  calde  lagrime  con  il  collo  teso  per  non 
perdere  una  sola  sillaba  del  concitato  dialogo, 
e  al  punto  culminante  della  scena,  una  delle  due 
non  potendo  più  contenere  l'interno  affanno, 
con  voce  treman- 
te d'emozione, 
esclamò  : 

—     Pover     Ca- 
rini:   Tj  in  l'eli:, 
vèira,    mo  fj 
oerò  /ani  e  bèlli 

E  l'altra  ragaz 
za,  quasi  pren- 
dendo coraggio 
dallo  scatto  della 
compagna,  fra  i 
singhiozzi  rivolta 
all'attrice  soggiun 
geva  :  —  Percos- 
sa farei  lanl  suf- 
i  rt  —  quasi 
sentisse  prepo- 
tente il  bisogno 
di  far  sapere  ad 
alta  voce  che  in 
una  simile  situa- 
zione essa  non 
avrebbe  avuto 
quella  resisten- 
za   trovata   eccessiva   nella    signora    Gauthier. 

Si  raccontano  avventure  d'amore  addirittura 
romanzesche  toccate  a  Tommaso  Salvini  e  ad 
Ernesto  Rossi  quando  si  presentavano  sotto  le 
spoglie  del  biondo  principe  di  Danimarca  ; 
ma  a  prova  di  questo  fascino  che  nasce  dalla 
fusione,  dirò,  fra  l'attore  e  il  personaggio, 
citerò  Enrico  Reinach,  quando  primo  attore 
giovane  era  il  sospiro  di  tutte  le  ragazze  da 
marito  e  anche  di  quelle  che  non  si  maritano. 

Trionfava  allora  la  Partii  i  a  scacchi  del  Gia- 
cosa  e  il  Reinach,  raffigurante  il  dolce  giova- 
netto che  tiene  continuamente  fissi  gli  occhi 
negli  occhi  belli  di  Iolanda  riceveva  per  posta 
ogni  giorno  molti  biglietti  amorosi  più  o  meno 
anonimi,  e,  fra  questi,  uno  firmato  da  un  nome 
di  donna,  che  gli  dava  un  misterioso  appun- 
tamento dopo  mezzanotte  in  un  luogo  appartato, 
ma  alla  condizione  assoluta  che  egli  vi  andasse 
vestito...  da  paggio  Fernando  ! 

Non  è  dunque  solo  l'avvenenza  dell'attore 
che  esercita  tanto  potere  sul  pubblico  femmi- 
nile in  teatro...  Voi  però    mi   direte   che    non 


hanno  eguale  successo  gli  artisti  non  belli. 
D'accordo.  Le  doti  fisiche  hanno  sempre  gran- 
dissima parte  in  que-Ue  scalmane  amorose  e 
avrebbe  potuto  dirlo  Andrea  Maggi,  ai  bei 
tempi  del  Falconiere  di  Pietra  .  ìrdena,  degli 
Speroni  d'oro  e  del  (  onte  Posso  alla  popolare 
Arena  bolognese.  Doveva  presentarsi  perfino 
alla  finestra  di  casa  sua,  acclamato  furiosamente 
dalle  belle  e  formose  abitatrici  dei  nostri  borghi  ! 
Egli  era  superbamente  bello,  ma  ciò  non  basta, 
ripeto,  per  il  successo  d'un  artista. 

Piperno,  per  esempio,  è  un  bell'uomo,  le 
donne  lo  sanno,  eppure  riceve  poche  dichia- 
razioni amorose  perchè  è  obbligato  quasi  sempre 
a  rappresentare  le  parti  di  vecchio.  Nessuno 
forse  eguagliava  in  bellezza  Tebaldo  Checchi, 
marito  di  Eleonora  Duse,  alto,  forte,  dagli  occhi 
grandi,  espressivi,  dai  lineamenti  del  volto  per- 
fetti, ma  non  credo  che  abbia  potuto  vantarsi 

di  grandi  avven- 
ture femminili, 
solo  perchè  nelle 
commedie  era  ob- 
bligato a  soste- 
nere le  parti  in- 
grate che  si  af- 
fidavano una  vol- 
ta al  tiranno. 

E  cosi,  parlan- 
do d'amore  fuori 
e  dentro  il  tea- 
tro, dovendo  ogni 
giorno  manifesta- 
re sulla  scena  le 
forti  passioni,  vie- 
ne di  conseguenza 
che  la  parte  affet 
tiva  negli  artisti 
drammatici  è 
quella  che  più 
agisce  su  loro 
stessi,  e  l'amore 
vero,  Ira  tanto 
tìnto  amore,  deve 
per  forza  nel  loro  animo  nascere,  vivere,  in- 
gigantire. 

Non  ha  bisogno  di  grandi  lotte  e  di  per- . 
messi  speciali  il  fatale  Cupido  per  introdursi 
fra  le  quinte.  Trova  il  terreno  adatto  per  ten- 
dere le  sue  insidiose  reti,  per  incendiare  cuori 
e  spegnerli  sagacemente  molte  volte  a  tempo. 
Gli  amori  fra  i  comici,  se  non  sono  sempre 
durevoli,  sono  però  eccezionalmente  passionali. 
Il  fuoco,  alimentato  ad  arte  sulla  scena,  a  poco 
a  poco  divampa  fra  le  quinte.  I  comici  qualche 
volta  coloriscono  artificiosamente  l'espressione 
dei  loro  sentimenti  ;  c'è  forse  un'esuberanza  di 
parole,  magari  apprese  a  memoria,  ma  essi  non 
s'accorgono  di  tutto  questo,  appunto  perchè 
sono  sinceri. 

Amano  profondamente,  illimitatamente.  Per 
essi  è  sempre  l'ultima   passione  la  vera. 

Ho  avuto  le  confidenze  di  un    amore    addi- 
rittura furioso  da  un  attore,  che  è  uno  dei  be- 
niamini dei    nostri    pubblici.     Fra    un    delin" 
Senza  quella  donna  l'amico  mio,  con  una  frase 
da  vecchia  commedia,  si  sarebbe  fatto  saltare 


DI  I-ATTORI  ni  CAMPAGNA., 


DIETRO    LE    QUINTE 


5  '  5 


le  cervella.  Si  era  in  principio  d'autunno:  lo 
rividi  ugualmente  innamorato  alla  fine  di  car- 
novale e  mi  parlò  con  lo  stesso  calore  del  suo 
grande  affetto  pronto  a  farsi  saltare  ancora  le 
cervella.  Non  c'era  però  che  una  piccola  dif- 
ferenza: parlava  di  un'altra  donna. 

E  questa  forma  d'amore  un  po'  strana  è  spie- 
gabilissima in  un  palcoscenico  dove  la  comu- 
nanza di  vita  alle  recite,  e  specialmente  alle 
prove,  la  facilità  di  mostrarsi  innamorati  fra  di 
loro  in  commedia  e  di  dichiarare  il  loro  amore 
con  baci...  da  burla  ma  dati  davvero,  gli  ap- 
plausi stessi,  le  emozioni  d'ogni  specie  alimen 
tano  i  desideri,  le  gelosie,  le  ansie,  i  timori, 
le  speranze,  l'amore  in  una  parola.  Quanti  finti 
drammi,  recitati  sul  palcoscenico,  diventano 
veri  nelle  camere  ammobigliate  prese  in  affitto 
dai  comici!  E  allora  quanti  soliloqui,  mormo- 
rati con  le  mani  nei  capelli,  tra  le  lagrime  scor- 
renti sul  viso,  con  sospiri  disperati  venuti  su 
dal  cuore!  E  quante  scene  adite 
d'amore  o  d'odio,  recitate  tra 
baci  pieni  di  voluttà  o  con  ma- 
ledizioni prorompenti  da  labbra 
tremanti  di  rabbia!  Soliloqui  e 
scene  che.  molte  volte  recitati 
dai  comici  senza  sapere  la  parte 
davanti  alla  buca  del  suggerito- 
re, diventano  ora  l'espressione 
sincera  dei  loro  sensi  e  il  limpido 
specchio  delle  loro  anime! 

La  commedia  si  svolge  cosi 
anche  dietro  le  quinte.  Piacevole 
commedia  a  lieto  fine  quando 
i  due  personaggi  innamorati  si 
sposano  o  si  uniscono  senza 
tanti  permessi  di  sindaco  e  cu- 
rato; anzi,  credo,  niente  di  più 
piacevole  per  due  attori,  che  si 
vogliano  bene,  poter  discorrere 
«lei  loro  amore  anche  davanti  al 
pubblico,  che  in  questo  caso 
porta  il  lume  con  disinvoltura  e 
direi  con  simpatia  e  piacere. 
Quando  Luigi  Monti  e  Pia  Marchi,  giovanissimi, 
recitavano  la  parte  di  innamorati  fuori  e  dentro 
le  quinte,  il  pubblico,  che  sapeva  del  loro  amore, 
accorreva  di  preferenza  ad  udire  le  Gelosie  di 
Zelinda  e  Lindoro.  I  due  attori  recitavano  ccn 
tanta  passione  ed  erano  così  spontanei  nelle 
loro  stizze,  nei  loro  dispettucci,  ntllc  loro  tene- 
rezze che  il  pubblico  li  incoraggiava  con  ap- 
plausi interminabili  ad  amarsi  sempre  con 
maggior  forza  per...  l'incremento  che  ne  veniva 
all'arte  drammatica. 

Ma  osserviamo  il  rovescio  della  medaglia. 
11  dramma  invece  della  commedia,  quando  di- 
vampano sul  palcoscenico  amori  contrastati, 
amori  non  corrisposti...  Quali  terribili  ansie  e 
quante  disperate  lotte! 

Ho  visto  negli  ultimi  anni  di  sua  vita,  una  sera, 
Domenico  Giagnoni,  dopo  di  avere  in  una  parte 
di  attore  brillante  messo  di  buon  umore  il 
pubblico,  rientrare  in  camerino  con  un'aria 
'  cupa  quasi  sentisse  l'avvilimento  per  avere 
fatto,  come  egli  dice\a.  il  buffone.  Era  affranto 
da  un  grande   dolore.    Non   aveva    più    vicino 


Enrico   Reinach 


la  sua  donna  ;  si  era  separato  da  lei.  Un  mio 
amico,  che  conosceva  tutta  la  triste  istoria,  si 
recò  a  trovarlo  in  una  modesta  cameretta 
d'affitto  quando  era  moribondo.  Si  avvicinò  al 
suo  letto  e  gli  suggerì  di  telegrafare  alla  mo 
glie:  scosse  egli  il  capo  faticosamente  ma  con 
fierezza  per  dire  di  no.  Sotto  il  suo  cuscino, 
quando  fu  morto,  si  trovò  il  ritratto  di  lei,  che 
tante  volte  forse,  nella  penosa  agonia,  il  buon 
Domenico  aveva  coperto  di  lagrime  e  di  baci! 

Sempre,  sempie  il  cuore! 
E  il  cuore  dei    comici,  il  loro    buon    cuore, 
non  solo  nei  casi  amorosi,  ma  si  mostra  pale- 
semente e  in  tutte  le  evenienze  della  vita. 

Chi  vive    in    mezzo    ai  comici,  anche    come 
modesto  scrittore   di    commedie,    ha    continue 
prove  di  questa  loro  intima  bontà.  Essi  diven 
tano  i  collaboratori  veri  della  vostra    opera   e 
la  seguono  con  la  stessa  vostra  ansia. 

Difficilmente  però,  durante  la 
prova  d'una  commedia  nuova, 
i  comici  manifestano  il  loro  giu- 
dizio,  persuasi  che  un  lavoro 
drammatico  può  procurare  le 
maggiori  sorprese.  Claudio  Lei- 
gheli  portò  seco  l'abito  da  socie- 
tà alla  prima  rappresentazione 
della  Guerra  in  tempo  di  pace 
perchè  era  sicuro  che  il  pubbli 
co  avrebbe  fatto  calare  la  tela 
al  second'atto  ed  egli  avrebbe 
dovuto  completare  lo  spettacolo 
con  un  monologo  del  Salsilli. 
Flavio  Andò,  dopo  la  lettura 
del  Come  le  foglie,  consigliò  con 
bel  garbo  il  Giacosa  a  ritirare 
il  copione.  E  cito  solo  queste 
due  commedie  che  ebbero  un 
successo  d'entusiasmo  e  nomino 
solo  due  dei  più  intelligenti  at- 
tori, fra  i  mille  esempi  che  pò 
trei  citare,  per  dimostrare  come 
abbiano  ragione  i  comici  di 
stringersi  nelle  spalle  alle  prove  d'un  nuovo 
lavoro  e  di  chiudersi  in  un  mutismo  che  ac- 
cresce l'ancia  dell'autore. 

Ma  dopo  un  caldo  successo,  quanta  allegria 
regna  su  di  un  palcoscenico  e  quanta  sincerità 
in  quella  esplosione  di  gioia!  Tutti  quanti,  dal 
direttore  al  macchinista,  dalla  prima  donna  al 
suggeritore,  sentono  di  avere  un  po'  di  merito 
in  quegli  applausi  e  sono  tutti  quanti  felici, 
compresi  i  servitori  di  scena  e  gli  uomini  di 
soffitta  perchè  l'autore  raggiante  di  consola- 
zione largheggerà  certamente  nelle  mance... 

E  che  dei  successi  teatrali  in  Italia  abbiano 
molta  parte  di  merito  gli  attori  e  chi  li  guida 
non  può  essere  messo  in  dubbio,  se  si  con 
siderano  i  veri  prodigi  che  essi  fanno  per 
mettere  in  iscena  un  lavoro!  Dopo  otto,  novi- 
prove  —  quando  sono  molte  —  una  commedia 
nuova  è  portata  al  giudizio  del  pubblico  con 
esecuzioni  pitne  di  brio,  di  calore,    di  vita. 

E  notate  che  i  comici  nostri  non  hanno  nello 
stesso  giorno  da  provare  solamente  il  nuovo 
lavoro,  ma    anche  le  commedie  che  si  dicono 


5>6 


LA  LETTURA 


di  repertorio  e  che  si  devono  rappresentare 
alla  sera!  Immaginate  un  po'  la  fatica  im- 
proba che  sopportano  quei  poveretti,  special- 
mente durante  la  quaresima,  che  è  il  tempo 
in  cui  entrano  nelle  compagnie  nuovi  elementi, 
obbligati  a  provare  l'intera  giornata! 

Eppure  credo  che  Virginia  Reiter  non  abbia 
mai  tardato  un  minuto  a  recarsi  in  teatro  alla 
prova.  Si  rincantuccia  silenziosa  dietro  une 
quinta  leggendo  lettere,  giornali  e  ripassando 
la  parte.  Irma  Grama- 
ti'  i,  Tina  di  Lorenzo, 
Teresa  Mariani,  Lida 
Borelli,  Evelina  Paoli, 
Maria  Melato,  sono  es- 
se pure  di  poche  parole 
alle  prove.  Emma  Gra- 
matica,  Dina  Galli,  in- 
vece ciarlano  con  gran 
fervore  e  attorno  ad 
esse  si  formano  spesso 
i  crocchi  degli  attori 
che  parlano  e  discu- 
tono un  po'  di  tutto... 

Serio,  impettito  co- 
me un  cosacco  0  il  Pi- 
perno  quando  ha  una 
parte  corta  da  recitare  ; 
allegro  il  Carini  spe- 
cialmente quando  pro- 
va della  roba  seria... 
Non  abbiamo  al  mon- 
do uguali  tempera- 
menti, e  anche  i  co- 
mici vanno  soggetti  a 
questa  legge  comune. 
Xon  crediate  però  che 
l'attore  brillante  che 
vi  fa  ridere  sulla  scena, 
sia  sempre  nella  vita 
un  uomo  gioviale  e  al- 
legro, oppure  che  viva 
appartato  come  un  orso 
l'attore  che  recita  dei 
drammi  e  delle  trage- 
die obbligato  a  morire 
quasi  sempre  ogni  se- 
ra all'ultimo  atto! 

Anzi  sarebbe  inte- 
ressante studiare  il  per- 
chè in  generale  i  co- 
mici preferiscono  le 
parti  che  meno  s'adat- 
tano al  loro  carattere. 

Edoardo  Ferravilla  fuori  della  scena  è  taci- 
turno, un  vero  e  proprio  solitario.  Domenico 
Giagnoni,  il  <  asati,  il  Bellotti-l!on,  Claudio 
Leigheb  difficilmente  erano  di  gaio  umore  ;  il 
Talli,  il  Gandusio,  i!  Beghetti,  il  Ferrerò,  il  Si- 
chel,  il  Guasti,  il  Giovannini,  il  Masi,  fra  i  mo- 
derni, sono  tutt'altro  che  allegri...  Nonc'èche 
Armando  Falconi  pieno  di  brio,  spensierato, 
burlone,  anche  fuori  del  teatro;  ma  ora  i  pen- 
sieri d^I  capo  comicato  cominciano  ad  occuparlo 
e  lo  fanno  apparire  —  pare  impossibile!  — 
un  uomo  serio  con  delle  arie  direttoriali. 

E  m'auguro  sinceramente   di    velere    anche 


i         wii  la,  Laici 

i  '    ■■         UNA,   TUTT'AI 


lui,  die  ha  tanta  intelligenza,  dirigere  e,  come 
fanno  gli  altri,  dirigere  bene  le  nostre  com- 
medie, giacchi-  in  Italia,  per  fortuna  di  chi 
recita  e  di  chi  va  a  sentire  recitare,  abbiamo 
direttori  di  compagnie  drammatiche  che  qua- 
lunque altra  nazione  potrebbe  invidiarci. 

Virgilio  Talli,  un  direttore  dalle  viste  larghe 
e  sicure,  è  di  una  resistenza  fenomenale.  Prova 
dalle  nove  del  mattino  tino  alle  diciassette 
d'ogni  giorno,  senza  riposo.  Serio,  arriverei  a 
dire  cupo,  all'ora  sta- 
bilita egli  è  seduto  di 
fianco  alla  buca  del  sug 
geritore  e  dopo  le  sa- 
cramentali parole:  «  Si- 
gnori, silenzio!  »  prin- 
cipia la  prova,  facendo, 
rifacendo  egli  stesso 
tutte  le  parti  agli  attori 
e  fermandosi  solo  di 
quando  in  quando  per 
ilare  un'occhiata  severa 
a  qualche  attore  che  si 
permette  di  ciarlare  in 
fondo  al  palcoscenico. 
Ila  punti  di  rassomi- 
glianza la  sua  direzione 
con  quella  di  Ettore 
Paladini,  un  altro  diret- 
tore che  ha  pari  alla  se- 
verità la  competenza. 
Puntualissimo  e  scru- 
poloso alle  prove  è  Fla- 
vio Andò:  dieci  minuti 
prima  dell'ora  fissata 
nel  cartello  attaccato  a 
una  quinta,  è  imman- 
cabilmente seduto  al 
suo  posto,  accogliendo 
con  un  dignitoso  «  buon 
giorno!*  gli  attori  che 
man  mano  arrivano,  al- 
cuni assonnili,  altri  an 
stiiti  per  la  corsa  fatta. 
Ermete  Zacconi  ed  Er- 
mete Novelli,  ecco  altri 
due  grandi  direttori  ol-  . 
tre  essere  grandi  attori. 
Alla  seconda  provi 
d'un  lavoro  —  e  io  l'ho 
constatato  —  Ermete 
Zacconi  dice  al  sugge- 
ritore: 

—  Non  mi  suggerì'- 
ri  a  il  pi  imo  alto  f  rchè   lo  so;  domani  sa, 
anche  il  secon  I  ». 

E  questo  impegno,  preso  ad  alta  voce  anche 
con  sé  stesso,  è  come  un  monito  per  tutti  gli 
altri  :  si  deve  sapere  la  parte,  ed  egli  ne  dà 
l'esempio.  Con  meravigliosa  memoria  alla  terza 
o  alla  quarta  prova  senza  aiuto  di  suggerii 
e  senza  mutare  di  una  sola  parola  quello  che 
l'autore  ha  scritto,  ripete  tutta  la  sua  p?rte 
colorendola,  recitandola  come  fosse  davanti  al 
pubblico;  e  potete  sta-  sicuri  che  egli  sa  anche 
•  nulle  degli  altri,  l'na  volta  nella  Compagni» 
l'apadopoli  ad  Oneglia   mancava  il  libro  della 


I  v 


DIETRI  l    LE    Q\  INTE 


51/ 


commedia  da   suggerire    perchè    trattenuto  al-  S>no  vari  i   metodi  adoperati  dai  comici  per 

l'ufricio  di  revisione.     Non    ricordo  più    quale  farsi  applaudire.  Una  prima  attrice,  che  adesso 

fosse  il  lavoro  da  rappresentare,  ma  è  certo  che  recita   le    parti  di    madre    in    una  delle  nostre 

Ermete  Zacconi,    improvvisatosi    allegramente  compagnie  primarie,  ogni  sera  della  sua  bene- 

suggeri'.ore,    disimpegnò    meravigliosamente  a  fidata,    dopo    la    prima   chiamata   alla    ribalta 

memoria  la  sua  nuova  parte.  nell'atto   culminante    della   commedia,    trabal- 

Corregge  quasi  scherzosamente  le  prime  volte,  lava,  si  appoggiava  sfinita  alla  tenda  del  si- 
dando  delle  vere  lezioni  di  recitazione,  ma  al-  pario  e  si  faceva  venir  male  cadendo  fra  le 
l'ultima  prova  di  un  lavoro  nuovo  egli  monta  braccia  dei  servi  di  scena, 
regolarmente  su  tutte  le  furie.  Ho  assistito  ad  Quel  deliquio  commoveva  tanto  il  pubblico 
una  di  quelle  arrabbiature  e  vi  assicuro  che  che  seguitava  a  chiamar  fuori  non  so  quante 
quei  poveri  comici  erano  tutti  allibiti  !  Ma  im-  volte  l'attrice  subito  ristabilita.  E  questo  av- 
maginate  la  mia  meraviglia  quando  egli, sebbene  venimento  succedeva  così  regolamente  che  il 
avesse  ancora  le  gote  rosse  di  sdegno  e  gli  occhi  direttore  di  scena,  il  quale  oltre  ad  essere  un 
torvi,  mi  si  avvicinò  per  dirmi  all'orecchio:  vecchio  comico  veneto  era  una  volpe  vecchia, 

—  Se  mi  vedi  cosi,  non  preoccuparti  troppo,  preavvertiva  i  servi  con  un:   «  Ocio  che   adesso 

i\li  sforzo  ad  arrabbiarmi  ancora  dì  più  a  bella  la    va  in  svenimento  »  perchè   impreparati   non 


tosta  perchè  tutti 
siano  più  attenti 
questa  sera  alla 
recita. 

E'  una  stizza... 
a  partito  preso 
ohe  mi  ricorda 
il  metodo  del 
mio  antico  mae- 
stro di  francese, 
il  quale  dopo 
avere  fatto  a  noi 
scolari  un  lungo 
rimprovero  in 
italiano  battendo 
arrabbiatissimoi 
pugni  sul  tavo- 
lo, aggiungeva 
subito:  «  in  fran- 
cese tutto  questo 
si  direbbe  così  »  e 
ripeteva  lo  stes- 
so discorso  in 
lingua  gallica 
montando  di 
nuovo  su  tutte 
le  furie. 

Ermete  Zacco- 
ni,    P  ho    detto, 


\i  i  'ultima  prova  ni  un  lavoro  nuovo  Zacconi  monta 

KEGOI.ARMENTK    SU    TUTTI-:    LE   FURIE  ». 


lasciassero  andare 
in  terra  1'  attrice 
tanto  sensibile. 

Ma  certo  tra  i 
metodi  adoperati 
dai  comici  per  far- 
si chiamare  ;ii  così 
detti  onori  del  prò 
scenio  uno  dei  più 
originali  e  sicuri 
era  quello  della 
Pieri-Tiozzo  nella 
Fritte  del  Castel  • 
vecchio.  Dopo  Pat- 
to, in  cui  la  formo- 
sa donna  si  mo- 
strava in  maglia 
rosea  davanti  ai 
giudici  severi,  essa 
appariva  al  pub 
blico  plaudente 
tutta  ravvolta  in 
uno  scuro  mantel- 
lo :  alla  seconda 
chiamata  il  manto 
lasciava  vedere  le 
scultorie  spalle,  al- 
la terza  si  abbas- 
sava di  più  perchè 


vuole  che  si  sappia  la  parte  ed  egli  stesso  è  si  travedessero  o  si  vedessso  le  linee  del  seno, 
esattissimo  nel  dirla,  come  Claudio  Leigheb,  tanto  che  il  pubblico  non  finiva  mai  di  \olere  Pat- 
tino dei  grandi  attori  più  scrupolosi  che  io  trice  al  proscenio  nella  speranza  di  una  maggiore 
abbia  conosciuto  condiscendenza  da  parte  del  mantello  scuro!  E  il 
Il  Leigheb,  sebbene  avesse  recitato  non  so  giorno  dopo  i  cronisti  teatrali  notavano  coscien- 
quante  centinaia  di  volte  //  marito  di  Babette  ziosamente  fino  a  dieci  le  profonde  riverenze 
e  Le  sorprese  del  divorzio,  ripassava  sempre  di  Fritte  fatte  alla  lolla  estasiata  degli  spettatori, 
la  parte  prima  d'uscire    dal    camerino    e    non  All'opposto  di    Ermete  Zacconi    nel    recitare 


aggiungeva  mai  di  suo  una  frase,  una  parola, 
per  ottenere  un  maggiore  effetto  e  farsi  ap- 
plaudire più  vivamente  dal  pubblico. 

Vi  sono  degli  attori  invece  che  non  sono 
contenti  se,  ad  ogni  andata  via  dalla  scena, 
non  si  fanno,  come  si  dice  in  gergo  teatrale, 
chiamar  fuori... 


scupolosamente  la  parte  come  è  scritta  ;  al- 
l'opposto di  Eleonora  Duseessa  pure  esittissi- 
ma  nel  dire;  all'opposto  di  Ferruccio  Benini 
sempre  misurato,  sono  il  Novelli  e  il  Ferravilla. 
che  hanno  certo  il  primato  nella  facilità  di 
un'improvvisazione  sagace  e  intelligente. 
Il    Ferravilla  delinea    un    tipo  e  lo  colorisce 


E'  un  metodo  usato    ed    abusato    quello    di  sempre    più    con    frasi    nate  durante   le   recite 

aggiungere  pistolotti,  di  far  le  viste  d'uscire  e  fino  a  che   non   lo  veda  uscire  completo  nella 

poi  tornare  indietro,  di  ripetere  la  stessa  frase  sua  interpretazione.  Il  Novelli  è  il  vero  signore 

con  alti  e  bassi  toni  di  voce  fino  a  che  il  pub-  che  domina  attori  e  pubblico,  e  quante  cornine- 

blico  non  si  decida  a  battere  le  mani...    forse  die  salva  per  la  sua  presenza  di  spirito,  con  una 

per  incoraggiare  quell'attore  ad  andarsene  via.  frase   improvvisata  a  tempo,    con    un   sapiente 


5'8 


LA    l.l   I  I  URA 


nglio  o  con    un'  aggiunta  opportuna,  li  per  li, 
mentre  il  pubblico  rumoreggia  ostilmente! 

Quah  Ih-  .inno  fa  a  Genova  l'impresario  citi 
teatro  lo  obbligò  a  recitare  un  dramma,  un  vero 
dramma  che  avrebbe  dovuto  far  lagrimare  fino 
i  pompieri  di  servizio,  scritto  da  un  signore 
notissimo  fra  l'aristocrazia  ligure  ;  ma  il  primo 
atto  fu  accolto  invece  da  una  fragorosa  ilarità. 
Il  Novelli  che  aveva  già  compreso  che  la  tra 
ma  del  lavoro,  invece  di  essere  drammatica 
era  semplicemente  grottesca,  che  cosa  fa?  Esa- 
gerando le  tinte,  modificando  le  scene,  sugge- 
rendo agli  attori  battute  nuove,  ottiene  che  il 
pubblico  cominci  a  ridere...  sul  serio  e  ad 
applaudire  con  convinzione,  trovando  quella 
■  oin media  abbastanza  divertente  nella  sua 
schietta  comicità. 

Ma  fu  impossibile  la  replica,  perchè  né  il  No- 
velli né  gli  altri  attori  la  sera  dopo  avrebbero 
saputo  ripetere  quello  che  avevano  detto  e  fat- 
to la  sera  avanti. 

Una  volta  però, 
con  tutto  il  suo 
ingegno  e  la  sua 
buona  volontà,  il 
Novelli  non  riu- 
scì a  salvare  una 
commedia  ! 

Fu  a  Roma, 
quando  al  Valle 
si  recitava  IV  Ili 
ino  masso  di  Pie- 
tro Mengarini, 
dramma  che  siera 
trascinato  fatico- 
samente fino  al- 
l'ultimo atto. 

Il  Novelli,   ma 
gistralmente  truc- 
cato da    vecchio, 
con    i  lunghi    ca- 
pelli   bianchi    ar- 
ruffati e  una  can 
dida   barba   scendente  sul    petto,    doveva  ese- 
guire una  scena  di  pazzia. 

—  Se  possiamo  arrivare  a  quel  punto  siamo 
salvi.'  —  disse  agli  attori  e  raccomandò  spe- 
cialmente al  Tolentino  che  nella  commedia 
rappresentava  il  giovane  figlio  del  pazzo  l  di  stare 
pronto  fra  le  quinte  a  secondare  la  situazione. 

Il  pubblico,  che  aveva  già  principiato  a  mor- 
morare sinistramente,  si  quietò  come  per  in- 
canto alla  scena  della  pazzia  e  il  Novelli  allora, 
approfittando  del  buon  momento,  lece  cenno 
al  Tolentino  di  farsi  avanti. 

Il  Tolentino  alla  domanda  che  gli  faceva  il 
pazzo,  afferrandolo  per  le  braccia:  «.Chi  sei 
In  '  »  doveva  rispondere  :  «  l'adre  mio,  sono 
tuo  figlio!  »  ma  colto  cosi  all'improvviso,  preso 
da  un  subitaneo  panico,  uscito  in  iscena  fuor 
di  tempo  e  confuso,  al  grido  del  vecchio  pazzo: 
«Chi  sei  luì»  quel  giovinetto  ad  altissima  voce 
rispose:  «  Figlio  min,  io  sono  tuo  padre!  ». 

Un  urlo  formidabile  si  levò  da  ogni  parte  del 
teatro  e  il  Novelli  accasciato  si  lasciò  desolata- 
mente cadere  su  di  una  seggiola  es:laman  lo 
—  «  Allora...  è  finita  !  ». 


I.  (.RIDO    DKI  i   ■    i    I 

K1SPOSI-.    AD    ALTISSIMA    VOI    I        -    I 


\è  mai  si  è  potuto  sapere  come  quella  com- 
media andasse  a  finire! 

Se   qualche    vecchio  amatore  del  teatro  leg- 
gerà quello  che  ho  scritto  in  lode  degli  ai 
moderni,  esclamerà  certamente: 

—  «  Bisognava  sentire  quelli  de' miei  /empi' 
Il  Rossi,  il  Sa/vini,  la  Cazzola,  la  Fumagalli,  il 
Modena,  il  /'ieri,  il  Vestri...  Frano  miglimi 
di  quelli  ilei  vostro  tempo  ' 

Come  alla  nostra  volta  noi  diremo  ai  nostri 
figli  :  —  La  Duse,  il  /.accani ,  il  Novelli,  il 
Leigheb,  la  Gramalica,  la  Reiter,  il  B enini, 
non  potranno  mai  essere  eguagliati! 

V.  questo  nostro  giudizio  sarà  non  giusto  e 
non  sincero,  come  non  giusto  e  non  sincero  è 
quello  del  vecchio,  che  per  decretare  la  supe- 
riorità degli  attori  dei  suoi  tempi  sui  moderni, 
unisce  sempre,  senza  accorgersi,  ai  ricordi  ar- 
tistici il  ricordo  della  sua  giovinezza,  della  sua 

vita  lieta,  del  suo 
animosuscettibile 
alla  passione,  al- 
l'amore, all'entu- 
siasmo ! 

Tuttoquell"Che 
giudichiamo  bel- 
lo e  attraente 
quando,  nell'a- 
scensione della  vi- 
ta, siamo  giovani, 
ci  appare  triste  e 
squallido  allorché 
ci  incamminiamo 
giù  per  la  china 
fatale... 

E  cosi  anche  i 
giovani  d'  oggi, 
passato  mezzo  se- 
colo, troveranno 
che  ci  si  divertiva 
o  pazzo :« Chi  sei   ru?  »  di   più  una   volta 

igi  io  mio,  io  sono  tuo  i  hi  >  ••  alle  commedie  in 
teatro,  perchè,  secondo  loro,  una  volta  si  reci- 
tava meglio.  Sarà  una  prevenzione,  o,  per  dirla 
alla  moderna,  una  suggestione.  Del  resto  la  • 
prevenzione  o  la  suggestione  anche  in  teatro  ha 
gran  parte  nel  successo  o  nell'insuccesso  d'uo 
lavoro  e  d'un  artista.  Ne  fece  la  prova  il  Ferra- 
villa  in  un  piccolo  paese  della  Lombardia.  Vi 
si  presentò  come  un  imitatore...  di  sé  stesso. 
Ebbene,  fu  accolto  per  tutta  la  rappresenta- 
zione con  una  freddezza  glaciale  e  quelli  che 
avevano  ascoltato  il  Ferravilla  a  Milano  erano 
tutti  d'accordo  nel  sentenziare  :  —  E'  un  buon 

imitatore ,   ni:  che   differenza  di  II' originale  I 

• 

Voglio  peni  che  ben  chiaro  appaia  che  io 
non  ho  avuto  in  animo  di  portare  il  giudizio 
su  questo  o  su  quell'attore...  Ho  semplicemente 
accompagnato  voi,  o  lettori,  sul  palcoscenico 
e  vi  ho  presentato  i  comici...  Adesso  poi  B* 
qualche  amatore  del  teatro  vuole  in  camerino 
deporre  ai  piedi  di  una  bella  attrice  gli  omaggi 
della  sua  ammirazione,  padronissimo. 

La  presentazione  è  fatta,   lo  mi  ritiro. 

ALFREDO  TESTONI. 


SEVI 


OTUO 


Ssoifdlfl  din  ^SaìgMSoì 


(Coni 
'  Lettura,,  d'a 


NELLE    BELLE    GIORNATE   INVERNALI     I    VECCHI   CINESI 
SE   NE   VANNO   AI.   SOLE...    ». 


ravamo  alla  fine  di  no- 
vembre. Incominciava 
l'inverno,  quel  caratteri- 
stico inverno  del  nord 
cinese  che  ha  delle  gior- 
nate così  luminose,  cal- 
me, azzurre,  soleggiate, 
da  sembrare  giornate 
estive...    viste  da  un  frigorifero. 

Veramente  l'idea  del  frigorifero  può  dare 
al  lettore  un'opinione  erronea  sulla  natura 
di  certe  giornate  dell'inverno  pechinese.  Il 
freddo  e'  è,  è  intenso,  ma  non  si  sente.  Se 
non  fosse  per  le  indicazioni  del  termometro, 
nessuno  se  ne  accorgerebbe.  Si  è  tentati  di 
sospettare  nel  termometro  una  deliberata  ten- 
denza ad  esagerare,  un  partito  preso,  tanto 
per  dir  male  della  Cina. 

Fra  le  tante  anomalie  di  quel  beato  paese 
c'è  dunque  anche  questa:  che  il  freddo, 
qualche   volta,    non    fa    freddo.    La    scienza 


enumera  moltissime  ragioni  per  spiegare  il 
fenomeno. 

Oliando  la  scienza  offre  molte  e  disparate 
ragioni,  vuol  dire  che  non  ha  trovata  la 
ragione,  quella  buona.  Dicono:  è  la  siccità 
dell'aria,  l'alta  pressione  barometrica,  la  ra- 
diazione solare,  l'immobilità  della  massa  at- 
mosferica, ecc.  Si  è  liberi  di  aggiungere  i 
raggi  ultravioletti,  l'inclinazione  dell'asse 
terrestre,  la  composizione  chimica  del  suolo, 
la  catena  dell'  Himalaia. 

La  verità  è  che  noi  ci  scaldiamo  anche 
per  la  via  degli  occhi;  che  la  gran  luce,  il 
gran  sole  di  certe  giornate  limpide  e  quiete 
entrano  in  noi,  ed  accendono  dentro  di  noi 
un  fuoco  di  gioia;  vi  pongono  un  piacere 
di  vivere  che  circola  in  ogni  vena  come  un 
liquore  ardente:  sentiamo  del  sole  nell'a- 
nima; la  serenità  assoluta,  trionfale  del  sole 
scende  a  ravvivare  ogni  nostro  pensiero,  a 
destare  e  far  vibrare  ogni  nervo;   ci  sentiamo 


52° 


LA    LETTURA 


imbevuti  ili  azzurro,  col  cuore  che  pulsa 
più  forte-,  e  con  una  voglia  imperiosa  di  cor- 
rere, di  ridere,  di  cantare,  di  agire.  Come 
si   può  sentire  freddo? 

E  cosi  che  nelle  belle  giornate  dell'in- 
verno pechinese,  mentre  il  termometro,  no- 
toriamente privo  di  occhi  e  di  nervi,  contrae 
la  sua  colonna  di  mercurio  come  una  lu- 
maca fa  delle  sue  corna,  ed  accusa  delle 
temperature  artiche,  tutto  il  mondo  animato 
invece  è  in  lesta. 

<  Juando  penso  a  quei  giorni,  rivedo  un 
grande  albero  di  paolonia  dominante  i  tetti 
della  mia  corte,  tutto  nudo,  immerso  nel 
cielo  limpido  e  freddo  come  un  grande  cri- 
stallo, e  intorno  ai  cui  rami  era  un  turbi- 
nare di  colombi  bianchi,  un  battere  inces- 
sante d'ali  candide  dal  quale  emanava  una 
musica.  Dei  curiosi  piccoli  strumenti  musi 
cali  attaccati  alle  code  dei  colombi,  man- 
davano nel  volo  lunghe  note  dolcissime,  che 
filavano,  s'intrecciavano,  empivano  lo  spazio 
di  una  armonia  strana,  vasta  e  tranquilla. 
Pareva  che  la  serenità  cantasse.  Io  giuocavo 
al  sole. 

Wan  per  rendere  omaggio  alla  mia  sag- 
gezza, e  per  dimostrarmi  che  apprezzava 
degnamente  la  mia  vecchiaia  onoraria,  mi 
portava  dei  giuocattoli.  Perchè  in  Cina  sono 
i  vecchi  che  giuocano. 

Noi  ci  divertiamo  al  principio  delia  vita  ; 
laggiù  si  divertono  al  principio  ed  alla  fine. 
1.  il  miglior  modo  per  non  andarsene  di 
cattivo  umore  in  quel  limbo  dove  ogni  buon 
defunto  buddista  aspetta  la  sua  rincarna- 
zione.  L'infanzia  e  la  vecchiaia  in  Oriente 
si  confondono;  non  sono  che  lo  stesso  breve 
periodo  di  riposo  fra  una  vita  e  l'altra.  E 
si  vivono  tante  vite,  che  se  si  potessero  adu- 
nare niente  altro  che  i  teschi  dentro  i  quali 
un  solo  uomo  ha  pensato  e  sognato  durante 
le  sue  esistenze  anteriori,  si  formerebbe  una 
montagna  più  alta  del  Tsing-Li-Shon.  Na- 
scere e  morire  sono  dunque  quasi  la  stessa 
cosa,  ed  è  inutile  prendere  il  resto  sul  serio. 
Perciò  nelle  belle  giornate  invernali  i  vecchi 
cinesi  se  ne  vanno  al  sole,  e  si  dedicano 
gravemente  a  dei  giuochi  che  non  richie- 
dano troppa  fatica 

Io  preferivo  il  diabolo. 

Ah,  voi  credete  che  il  diabolo,  quella 
specie  di  clessidra  funambula  che  è  stata  fu- 
riosamente di  moda  nel  mondo  civile,  quella 
trottola  aerea  che  ha  invaso  i  nostri  salotti 
e  i  nostri  giardini,  che  ha  devastato  per 
cinque  anni  le  cristallerie  di  tutte  le  case 
eleganti,  sia  una  cosa  nuova'  Disinganna- 
tevi; ci  viene  dalla  Cina  —  dove  è  nata  in 
epoche  immemorabili  — ,  come  ci  vengono 


dalla  Cina  le  nostre  maggiori  invenzioni, 
dalla  carta  alla  bussola,  dalla  polvere  pirica 
al  giuoco  degli  scacchi,  dalla  stampa  allo 
sgueeze.  E  non  parlo  dell'aeroplano.  L'ae- 
roplano che  cosa  è  ?  Un  cervo  volante. 
E  il  cervo  volante  chi  l'ha  inventato?  Ka- 
Ciun. 

11  diabolo  cinese  ha  la  specialità  di  essere 
canoro.  In  virtù  di  certi  forellini  che  lo  at- 
traversano, manda  una  nota  il  cui  tono  varia 
a  seconda  della  velocità,  come  il  lamento 
della  sirena.  Wan  era  paziente  ed  abile;  mi 
insegnava  rispettosamente  a  mandare  la 
trottola  a  cantare  in  alto,  fra  i  colombi  della 
paolonia,  i  (piali  non  se  ne  spaventavano, 
forse  perchè  vi  riconoscevano  la  voce  dei 
loro  strumenti  caudali.  Confesso  che  in  quel 
periodo  di  tempo  il  diabolo  assorbiva  la 
maggior  parte  delle  mie  attività. 

Nulla  di  straordinario  quindi  che  io  giuo- 
cassi  con  la  mia  trottola  musicale  in  una 
bella  mattina  di  novembre  in  cui  Wan  si 
precipitò  ad  annunziarmi  : 

—  Pa-lao'yè,  seccatoli  giapponesi  ! 

Come  sapete.  Wan  riteneva  che  «  secca- 
tori »  e  «  visita  »  significassero  la  stessa 
cosa,  e  non  aveva  sempre  torto. 

—  Giapponesi  ?  Soldati  ?  —  chiesi. 
Prima  che  Wan  finisse  una  di  quelle  com 

plicate  risposte  che  egli  sapeva  così  bene 
mettere  insieme  per  esprimere  le  cose  più 
semplici,  tre  giapponesi  entrarono  nella 
corte. 

Vestivano  abiti  borghesi  ed  europei,  col 
perfetto  cattivo  gusto  che  soltanto  i  giap- 
ponesi riescono  ad  avere  quando  adottano 
i  costumi  dell'occidente.  Portavano,  come 
ogni  giapponese  che  si  rispetti,  i  calzoni 
dentro  le  scarpe  e  le  calze  tirate  sopra  i 
calzoni.  E  la  moda  invernale  dei  progres- 
sisti nipponici,  i  quali  si  sono  accorti,  come 
noi  de!  resto,  che  il  freddo  entra  dal  basso 
dei  calzoni  :  soltanto  noi  non  abbiamo  tro- 
vato il  rimedio.  Sulle  spalle  avevano  degli 
scialletti  da  signora,  in  chenìlle  dai  colori 
vivaci,  dei  quali  si  fa  al  Giappone  una  im- 
portazione imponente  ad  uso  d'ambo  i  sessi. 
Ino  di  loro,  evidentemente  freddoloso,  por- 
tava lo  scialletto  sul  capo,  legato  sotto  al 
mento,  sclracciando  il  cappello  la  cui  ala 
prendeva  una  leggiadra  forma  di  cuffia  ■■  di- 
rettorio ». 

I    tre    tigli    del    Sole    Levante    si    avan- 
zarono  muti,   osservando    con    aria   conteni 
piativa. 

Guardavano  le  grandi  lastre  del  pavimento, 
contemplavano  il  portico.  Non  pareva  che 
si  accorgessero  di  me  ;  uno  strano  contegno 
per  gente  che   mi    faceva   visita.    Si   ferma- 


SERVI    ESOTICI 


521 


rono  scambiandosi  alcune  parole  a  bassa 
voce.  Inutilmente  lanciai  due  o  tre  volte  il 
diabolo  a  velocità  vertiginose  fra  i  rami  della 
paolonia  (ero  diventato  di  un'  abilità,  di- 
ciamo, diabolica)  per  attrarre  la  loro  at- 
tenzione. Essi  ripresero  la  loro  ispezione 
dirigendosi  verso  la 
seconda  corte.  Allora 
scattai  : 

—  Ehi,  dico! 

Si  volsero,  s'  in- 
chinarono, sorrisero, 
mi  salutarono.  E, 
compiuto  questo  do- 
vere, mi  voltarono  le 
spalle  continuando 
lentamente  il  loro 
cammino.  La  mia 
voce  li  fermò 
di  nuovo: 

—  Scusa- 
te... Volete 
me? 

—  No  si- 
gnore —  mi 
rispose  in 
inglese  l'uo- 
mo dallo 
sciallino  i  n 
testa.  —  Vo- 
gliamo il  pa- 
drone della 
casa. 

—  Sono 
io!  —  repli- 
cai modesta- 
mente. 

L'ospitali- 
tà in  quel 
palazzo  mi 
•  era  largita  a 
patto  di  pas- 
sare per  il 
proprietario, 
visto  che  sol- 
tanto la  pro- 
prietà euro- 
pea   aveva 

qualche  probabilità  di   venir  rispettata  dalle 
truppe  internazionali. 

La  cuffia  «  direttorio  »  oscillò  in  segno 
di  negazione.  Sapeva  bene  come  stavano  le 
cose  : 

—  No  no;  noi  cerchiamo  il  padrone  vero, 
quello  cinese. 

—  Ebbene,  non  è  da  quella  parte.  Cer- 
catelo nell'altro  palazzo,  se  volete.  Qui  ci 
sto  io. 

S'inchinarono,   sorrisero  cerimoniosamen- 


"  W'an  era  paziente  ed  abile  :  MI  insegnava  rispettosamente  a  mandare 

LA    TROTTOLA    A    CANTARE    IN    ALTO...    >'. 


te.  mi  salutarono.  E  se  ne  andarono  in 
fila. 

W'an  era  preoccupato.  Tossiva  discreta- 
mente, segno  che  voleva  dirmi  qualche  cosa 
e  non  osava.   Alla  fine  mi  confidò: 

—  Vecchio  signore  Pa,  sono  militari  giap- 
ponesi. 

—  Come 
lo  sai? 

—  Hanno 
baffi.  Giap- 
ponesi non 
militari  tutti 
senza  baffi. 

Con  quel- 
la visita  co- 
minciò l'av- 
ventura che 
nella  mia 
memoria 
prese  il  no- 
me di  «  af- 
fare dei  mi- 
lioni ». 

Alla  sera 
il  mandarino 
mio  ospite 
venne  a  tro- 
varmi. Era 
spaventato, 
la  voce  gli 
tremava  e  la 
gran  pancia 
gli  sussulta- 
va piena  di 
sin  ghiozzi 
trattenuti . 
I  tre  giappo- 
nesi erano 
stati  da  lui. 
Volevano 
che  egli  ce- 
desse loro 
il  palazzo 
dell'est,  il 
«  mio  ».  Di- 
cevano  di 
sapere  che 
le  truppe  giapponesi  volevano  farne  una 
caserma,  e  l'unico  modo  di  evitare  l'occu- 
pazione armata  consisteva  nel  dare  il  palazzo 
a  loro  tre,  mandando  via  tutti  gli  europei 
che  c'erano  dentro. 

L'eccellente  Ting  aveva  un  sacro  terrore 
di  tutti  i  giapponesi,  borghesi  e  militari.  E 
i  tre  visitatori  avevano  usato  con  lui  un  lin- 
guaggio minaccioso,  poco  adatto  a  rassicu- 
rare un  uomo  che  ha  paura.  Egli  vedeva 
già  la  sua   dimora   invasa,    saccheggiata,   e 


5-- 


l..\    I.K1TURA 


s'impietosiva  tino  alle  lagrime  sulla  propria 
sorte,  immaginandosi  povero,  senza  tetto, 
senza  riso,  con  quella  pancia...  Balbettava 
dicendo  a  Wan,  il  quale  mi  tra  luceva, 
che  era  il  suo  denaro  che  quella  gente 
voleva.  Si  era  difeso  giurando  che  il  palazzo 
dell'est  non  era  suo.  Era  degli  europei, 
dei  tre  europei  che  lo  abitavano,  Pa-lao-ye, 
Pen-lao-ye,  Pe-lao  ve,  tutti  vecchi  signori 
rispettabili. 

La  sua  larga  faccia  da  fanciullone  aveva 
una  espressione  implorante  e  comica.  Egli 
parlava  a  Wan  e  guardava  a  me,  ila  dietro  ai 
grossi  occhiali  rotondi,  con  le  mani  giunte, 
e  la  bocca  aperta  negl'intervalli  di  silenzio 
e  di  attesa.  Mi  scongiurava  'li  non  abban 
donarlo,  di  essere  più  che  mai  il  padrone 
della  sua  roba,  il  proprietario  della  sua  pro- 
prietà. 

Lo  rassicurai.  I  giapponesi  non  sarebbero 
più  tornati.   Non  c'era  da  aver  paura. 

Tornarono  invece  il  giorno  dopo.  Quasi 
alla  stessa  ora  Wan  mi  annunziò  l'arrivo  dei 
tre  seccatoli. 

Erano  gli  stessi,  con  gli  stessi  scialletti  di 
chenille  e  le  calze  di  fuori.  Questa  volta  ven- 
nero direttamente  da  me.  Il  più  anziano,  dopo 
gli   inchini,   mi  disse: 

—  Dunque,  voi  siete  il  padrone  ili  questa 
casa.  Sta  bene...  Noi  siamo  mercanti.  Tre 
mercanti. 

Salutai  il  commercio  giapponese  che  mi 
rispose  con  un  profondo  inchino. 

—  Cerchiamo  un  magazzino  —  continuò 
l'oratore  —  un  gran  magazzino  perchè 
abbiamo  molta  merce.  Vorremmo  istal- 
larci qui. 

—  Vi  sono  tante  case  a  Pechino!  —  os- 
servai. 

—  Giusto  !  Giusto  !  —  i  giapponesi  non 
contraddicono  mai  —  Ma  ci  servirebbe  que- 
sta... per  la  posizione.  Se  vorreste  darcela 
in  affitto...  in  affitto... 

—  Impossibile. 

—  Un  buon   prezzo... 

—  Qui  ci  sto  io. 

-  Cento  dollari  al   mese... 

—  E  con  me  ci  sta  il  rapppresentante  di 
un  --indacato,   nella  seconda  corte... 

Duecento  dollari... 

—  E  l'interprete  di  una  Legazione,  laggiù 
nella  terza  corte.,. 

—  Trecento...   Tre:ento  è  molto. 

—  No,  non  posso. 

Non  era  molto,  era  moltissimo;  un  prezzo 
•  norme,  fantastico  in  un  paese  nel  quale 
l'uso  di  pagare  gli  affitti  era  piuttosto  fuori 
di  moda.  L'insistenza  e  la  generosità  dei  tre 
mercanti   diventava  misteriosa. 


—  Vi  piace  molto  questa  casa3  —  ci 

—  No,  ma  abbiamo  tanta  merce.  .  Siamo 
tre  mercanti. 

Capisco,  ma...  non  affitto.  An- 
date nel  quartiere  dei  mercati,  troverete  di 
meglio. 

Paghiamo  anticipato... 
Grazie,  no. 
Trecentocinquanta... 
Neanche  mille. 

1  tre  singolari  visitatori  si  consultarono  a 
bassa  voce.  Poi  s'inchinarono,  salutarono  e 
se  n'andarono  lentamente  osservando  la  casa 
con  aria  di  rammarico. 

Credevo  ili  essermene  liberato.  Ma  Wan 
non  era  di  questa  opinione.  Egli  diceva  che 
«  giapponesi  tolnale  semole  ».  Ed  io  quasi  lo 
desideravo,  tanto  la  cosa  mi  aveva  acceso 
di  curiosità. 

Intuivo  che  il  bisogno  di  magazzini,  la 
merce,  la  qualità  di  mercanti,  nascondevano 
qualche  ragione  impenetrabile.  1  tre  giap- 
ponesi volevano  la  mia  casa  per  uno  scopo 
la  cui  natura  mi  sfuggiva.  Cosa  volevano 
farne?  E  perchè  quella  casa  e  non  un'altra? 
Mezza  Pechino  era  sfitta.  Il  palazzo  che  abi- 
tavo somigliava  a  tutti  i  palazzi  dell'Impero 
Celeste,  dove  ogni  cosa  si  somiglia.  La  sua 
posizione,  entro  un  labirinto  di  vicoli,  non 
aveva  nulla  di  speciale.  Un  interessante  se- 
greto doveva  nascondersi  in  questa  faccenda; 
ma  quale? 

Forse  -  pensavo  —  cercano  qualche  im- 
portante documento  che  credono  di  poter 
trovare  qui  dentro.  Il  palazzo  era  stato  abi- 
tato dall'  Intendente  generale  degli  eserciti 
cinesi,  che,  come  si  sa,  erano  tre:  quello 
delle  bandiere  gialle,  quello  delle  bandiere 
verdi  e  quello  delle  bandiere  nere.  Prima 
erano  scappate  le  bandiere  verdi  ;  poi  erano 
scappate  le  bandiere  gialle.  Le  bandiere 
nere  non  erano  scappate,  perchè  si  trova- 
vano duemila  chilometri  lontano  dall'in- 
vasione europea,  in  fondo  alla  Cina  me- 
ridionale. Con  l'ultima  bandiera  gialla  era 
fuggito  1'  Intendente  generale,  portandosi 
via  anche  i  mobili  di  casa.  Chi  non  dimen- 
tica una  sedia  può  dimenticare  un  docu- 
mento di  Stato? 

Dell'Intendente  io  non  avevo  trovato  che 
una  raccolta  degli  ultimi  numeri  della  Gaz- 
zetta di  Pechino,  edizione  manoscritta,  dei 
libriccini  di  carta  velina  pieni  di  caratteri 
incolonnati.  La  veneranda  gazzetta,  fondata 
una  decina  di  secoli  or  sono,  pubblica  due 
edizioni  :  una  stampata  per  la  gente  da  poco, 
ed  una  manoscritta  per  i  grandi  personaggi, 
perchè  la  bella  calligrafia  ha  un  valore  ed 
una    importanza    che    supera   spesso  quella 


SERVI    ESOTICI 


523 


delle  notizie.  La  collezio- 
ne parlava  dei  recenti 
avvenimenti,  ed  era  tutto 
un  inno  alla  gloria  sfol- 
gorante ed  all'eroismo 
ilei  le  bandiere  verdi  e 
gialle. 

I  >  menticavo  le  tavo- 
lette degli  antenati. 

L'Intendente,  nella  fret- 
ta, aveva   lasciato  sull'al- 
tare di   casa   tutto    il    suo 
albero  genealogico,  costi 
tuito    da    una    ventina    di 
tavolette     oblunghe,     un 
poco    annerite    dal    fumo 
dell'incenso,     sulle    quali 
erano    scritti    i    nomi    dei 
defunti    della    famiglia. 
Queste   tavolette   personi- 
ficano   gli    spiriti    degli 
antenati,-  sono    ve- 
nerate, ricevono  of- 
ferte di  profumi,    di 
frutta    e   di    riso,    e 
proteggono  la  casa. 
Per    non    lasciare 
quei     poveri    spiriti        [£'': 
soli,    li    avevo    por- 
tati in  camera  mia, 
e    li    tenevo     occu- 
pati; quasi  tutti  ave- 
vano   il    loro    pic- 
colo lavoro:  chi  fa- 
ceva   da    fermacarte ,     sul 
tavolo,  chi    incastrato  nel 
telaio    della     finestra    me 
la  manteneva   ben  chiusa, 
chi    accendeva    il    fuoco 
facendo  da  sventola,  qual- 
cuno    infine     oziava    qua 
e  là. 

Scartai  l'idea  che  i 
giapponesi  cercassero  un 
documento  segreto,  ed 
aspettai  che  ricomparis- 
sero. 

Ed  al  mattino  dopo,  ec- 
coli   di    nuovo.    Ero    cosi 
abituato    ormai    alla    loro 
visita,    che    li     ricevetti    quasi    affabilmente      mi  accorsi  poi,    non   capivano   che   il    giap- 
nel  cortile.  ponese.   Ma  accennavano  di  sì  o  di  no,  con- 

Come  molti  giapponesi,    avevano  una  età     vinti,   con  perfetto  accordo,    ogni  volta   che 
indecifrabile,    di   quelle    facce    asiatiche    da     l'oratore  della   comitiva    richiedeva    con    un 
vecchi  giovani  che  vi   fanno  dire:    Ha  tren-      gesto  la  loro  opinione, 
t'anni...   no  ne   ha   sessanta...    cioè   quaran-  Egli  mi  disse: 

tacinque...   Quello  che  io  chiamo  il  più  vec-  —  Spero  che  avrete  deciso  in  favore  della 

chio  era  probabilmente  soltanto  il  più  brutto,      nostra   domanda...    avrete    riferito   anche   ai 
Prendeva  lui  la  parola  perchè  gli  altri,  come      vostri  amici... 


La   sua   l<rg\    faccia    da    fanciuli.one    aveva    una    espressione 
implorante    b  comica...  ». 


I    \    LETTURA 


Avevo  riferito  infatti  ai  miei  coinquilini, 
alla  sera,  quando  ci  ritrovammo  intorno  alla 
stufa  prima  di  darci  la  buona  notte,  e  la 
loro  curiosità   non   era  minore  della  mia. 

—  Mi  dispiace  —  risposi  —  ma  siamo 
proprio  decisi.    La  casa  non  è  da  affittare. 

—  Nemmeno  per...  | occhiata  ai  colleghi, 
segno  di  assentimento  unanime)  ...  per  cin- 
quecento dollari  ? 

—  No  —  conclusi  recisamente. 

Allora  i  tre  si  tirarono   in   disparte,   con- 
fabularono alcuni   istinti,    poi   l'anziano  mi 
si    avvicinò    e    mi    disse    con    aria    di    mi 
stero  : 

—  Poiché  è  così...  dobbiamo  parlarvi  in 
segreto.  Se  volete  farci  entrare  nella  vostra 
camera... 

In  minuto  dopo  la  commissione  giap- 
ponese sedeva  sul  bordo  del  mio  letto,  com- 
posta e  solenni-. 

Wan,  mandato  via,  si  era  seduto  fuori, 
sulla  soglia,  e  certamente  origliava,  poiché 
egli  possedeva  tutte  le  virtù  domestiche. 

La  commissione  taceva. 

E  intanto  la  mia  immaginazione  galop- 
pava nel  buio.  La  rivelazione  si  avvicinava 
con  tutta  una  messa  in  iscena  da  novella  in- 
glese. 

Incominciai  a  vivere  in  pieno  romanzo 
tipo  Conan  Doyle,  quando  mi  sentii  sussur- 
rare con  solennità  : 

—  Volete  guadagnare  centocinquantamila 
tatis,   mezzo  milione  di   franrhi? 

Spalancai  gli  occhi  e  la  bocca,  sbalordito, 
osservando  uno  dopo  l'altro  i  visi  dei  tre 
personaggi  per  vedere  se  si  trattava  di 
uno  scherzo.  Non  ho  mai  visto  tre  facce 
più  serie.  Mi  guardavano  immobili  e  tran- 
quilli, quasi  che  il  parlare  di  milioni  fosse 
nelle  loro  abitudini,  come  tre  ministri  delle 
finanze. 

Credetti  di  aver  capito  male  : 

—  Mezzo  milione...  di  franchi...  —  escla- 
mai. 

—  Ossia  centocinquantamila  lae/s  cinesi 
—  confermò  l'oratore,  che  sedeva  nel  mezzo, 
sempre  col  suo  scialletto  in  testa.  Gli  altri 
due  affermarono  col   capo. 

—  Ma  è  assurdo  !  —  e  scrollai  le  spalle 
sorridendo. 

—  No,  è  la  verità!  —  (oscillazione  so- 
lenne delle  tre  teste).  —  Volete  guada- 
gnarli ? 

—  E  cosa  dovrei   fare  ! 

—  Niente!   Absolutely   nothing !  Assillila 
mente  niente  ! 

—  Come,   ni>  i 

—  Niente!...  Pensiamo  roi  anche  a  tra- 
sportarvi  l'argento.    Non  avete  che  ila   indi 


carci  in  quale  banca  dobbiamo  depositarlo 
in   vostro  nome. 

Avevano  un'aria  cosi  miserabile  quei  tre 
dispensatori  di  ricchezze,  erano  cosi  umili 
a  furia  di  essere  cerimoniosi,  che  io  non 
potevo  neppure  supporli  dei  daimi  miliardari 
e  concordemente  impazziti. 

Se  invece  di  offrirmi  mezzo  milione  mi 
avessero  chiesto  mezzo  dollaro,  avrei  trovato 
la  cosa  naturalissima.  Mi  balenò  il  pensiero 
che  col  pretesto  di  farmi  ricco  cercassero  di 
assorbire  i  miei  fondi  di  viaggio,  e  mi  pal- 
pai la  cintura,  la  quale  mi  serviva  da  cas- 
saforte. 

La  mistificazione  mi  parve  cosi  evidente 
e  grossolana,  che  mi  misi  a  ridere,  levan- 
domi in  piedi  come  per  indicare  che  l'u- 
dienza era  finita. 

I  tre  rimasero  seduti,  seri,  tranquilli.  Tanto 
tranquilli  che  la  mia  risata  si  spense  subito, 
e  mi  sedetti  di  nuovo,  riguardandoli  in  faccia, 
uno  per  uno. 

—  Ma    insomma  —  esclamai  —  cosa  si- 
■a  tutto  ciò  ? 

—  Ecco,  ora  vi  spiego  —  riprese  l'an- 
ziano. —  Qui  sono  sepolti  due  milioni  di 
/aels. 

Feci  un  balzo  come  mi  fossi  accorto  d'a- 
ver messo  i  piedi  proprio  sopra  ai  due  mi- 
lioni di  taci*. 

—  Qui  ?  dove  ? 

—  In   questa  casa. 

—  E  ne  siete  sicuri? 

—  Sicurissimi.  Ascoltatemi.  Qui  abitava 
l'Intendente  generale  delle  truppe  cinesi, 
Tung-Sho,  il  quale  teneva  con  sé  il  denaro 
necessario  alla  paga  dei  soldati.  Durante 
l'assedio  delle  Legazioni,  nel  timore  di  scon- 
fitte o  di  disordini,  egli  pensò  di  nascondere 
il  tesoro,  e,  imitando  altri  ricchi  cinesi, 
chiamò  un  operaio  fidato  e,  senza  dirgli  lo 
scopo  del  lavoro,  gli  fece  scavare  un  sotter- 
raneo. 

—  Bene,  e  poi? 

—  Il  sotterraneo  fu  finito  il  giorno  un- 
dici d'agosto.  Capite? 

—  No 

—  Fu  finito  meno  di  due  giorni  prima 
dell'arrivo  delle  truppe  internazionali.  L'In- 
tendente fuggi  quando  le  Lega/ioni  erano 
già  liberate,  e  non  fece  in  tempo  a  tra- 
sportare il  tesoro.  Si  trattava  di  due  mi- 
lioni di  taels.  sette  milioni  di  franchi,  tutti 
in  Untoti  di  argento,  centinaia  di  tonnel- 
late per  le  quali  sarebbero  occorse  centi- 
naia di  carri  e  vari  giorni.  L'Intendente, 
e  con  lui  la  Corte  imperiale,  furono  sor- 
prcs;  digli  avvenimenti.  I  milioni  sono  an- 
cora qui.   E  la  prova  è  che  Li-Hung  Chang 


SERVI    ESOTICI 


«    ...    MI     SENTII     SUSSURRARE     CON     SOLENNITÀ:      —     VOLETE     GUADAGNARE     CENTOCINQUANTA     MILA     TAELS., 


ne  conosce    l'esistenza,   e  li  vorrebbe  pren- 
der lui. 

—  E  voi  come  siete  a  parte  di  questo  se- 
greto ? 

—  Ecco:  l'uomo  che  ha  scavato  il  sotter- 
raneo... 

—  L'operaio  fidato? 

—  Precisamente;  egli  si  è  recato  allo 
stato  maggiore  giapponese,  ed  ha  raccontato 
tutto 

—  Voi  siete  ufficiali? 

—  Oh!  Mai  più!  Noi  siamo  mercanti,  di 
Osaka.  Ma  siamo  venuti  a  sapere  che   il  ci- 


nese era  pronto  ad  indicare  il  sotterraneo 
per  una  buona  ricompensa.  Egli  è  a  nostra 
disposizione.  Si  trova  nascosto  a  Pechino, 
ben  custodito.  Non  vuol  farsi  vedere,  per 
paura  delle  vendette  del  governo  cinese,  e 
non  consente  a  venire  qui  che  in  un  carro 
chiuso  e  di  notte.  Noi  possiamo  avere  a  no- 
stra disposizione  anche  cinquanta  carri  da 
trasporto.  Se  voi  ci  lasciate  venire  qui,  noi 
troviamo  il  tesoro  e  paghiamo  ad  ognuno 
di  voi  centocinquantamila  taels. 

Certo,   l'Intendente     imperiale,    con     tutte 
quelle  eroiche    bandiere  da   stipendiare,   do- 


526 


LA   LETTI 


veva   avere  avuto    ni    casa    delle    ricchezze 
enormi.   In    casa  perchè    i    ministri   in  Cina 

mo  il  loro  ministero  a  domicilio.  Avanti 
l'ingresso  del  loro  palazzo  si  mettono  certi 
cancelli 
mobili  che 
hanno  la 
forma  dei 
r  dt' 
finse 

difese  ausi- 
liarie tulle 
fortifica 
ni  campali, 
e  che  in  ori- 
gine dove- 
vano est  re 
semplice- 
mente le 
lance  di  un 
corpo  di 
guardia  ap- 
poggiate ad 
una  trave 
orizzontale: 
quei  cancel- 
li significa- 
no che  il 
palazzo  è 
un  Fu,  una 
reside  nza 
ufficiale,  e 
il  ministero 
è  fatto. 
L'Intenden 
te  aveva  te- 
nuto dun- 
que dei  ri- 
spettabi  1  i 
tesori  a  por- 
tata di  ma- 
no (della  sua  mano 
prove. 

Nei  cottili  erano  ammonticchiati  qua  e  là, 
con  ordine  come  per  formare  ilei  roghi, 
certi  tronchi  di  legno,  scavati  inu  inamente 
e  aperti  in  due,  simili  a  lunghi  astucci.  K 
Wall,  il  quale  aveva  saputo  informarsi  ili 
tutto,  mi  aveva  spiegato  che  essi  erano  ser- 
viti a  trasportare  algt'ìito.  I  taels,  fusi  in  lin- 
qots  che  hanno  una  forma  rudimentale  di 
barca,  venivano  incastrati  nel  vano  dei  tron- 
chi che.  rinchiusi,  conservavano  l'innocente 
•  tto  di  legna  da  ardere.  Cosi  dei  milioni 
erano  passati  attraverso  le  province,  per 
villaggi  miserabili,  e  avevano  percorso  le 
vie  di    Pechino  in  perfetto  incognito. 

Fra  la  seconda  e  terza  corte  di  1   palazzo, 
chiusa  fra  grossi   muri   maestri,  nascosta  nel 


4 


..  Kt.LI  SI  K  RECATO  ALLO  STATO 
MAGGIORK  i.IAITONESE,  BD  HA 
RACCONTATO    TUTTO  >,. 


e  se  ne   trovavano  le 


fianco  oscuro  di  un  portico,  era  una  camera 
buia,  con  una  gran  fossa  quadrata  nel  mezzo, 
come  una  vasca  da  bagno  orientale.  Quella 
camera  non  aveva  finestre  ;   la  sua  porta  era 

coperta  di 
ferro.  Le 
pareti.il  sof- 
fitto, il  fon- 
do della  va- 
sca erano 
di  pietra, 
tagliata  a 
grossi  bloc- 
chi, quadri 
e  massicci, 
che  davano 
all'  ambien- 
te un'  aria 
di  prigione. 
Dei  sacchi 
di  tela  ros- 
sa, vuoti, 
erano  get- 
tati qua  e  là, 
e  avevano 
la  sinistra 
apparenza 
di  larghe 
macchie  di 
sangue. 

Quando 
vi  entrai  la 
prima  volta 
supposi     di 
avere     sco- 
perto    un 
carcere    se- 
greto, e  mi 
figurai  degli 
orrori .     Ma 
W  a  n  .   che 
sapeva  tutto,  mi  disse  che  quella  era  la 
mera  à&W  allento,  la  cassaforte    dell' Inten 
dente,  lasciata  aperta  per  evitare  un  lavoro 
inutile. 

Infine,  avevo  osservato  in  un  giani 
sterile,  dietro  all'ultimo  padiglione,  un  enor- 
me cumulo  di  sabbia  gialla  addossato  al 
muro  di  cinta,  e  trasportato  li  ila  poco  a 
tdudicare  dalle  piante  sepolte,  che  cercavano 
di  metter  fuori  qualche  ramo  con  un  gesto 
ila  annegato.  Non  poteva  essere  quello  il 
materiale  scavato  dal  sotterraneo  segreto? 
Ricordando  queste  cose  cominciai  a  per- 
suadermi che  in  fondo  la  storia  del  tesoro 
nascosto  poteva  anche  essere  possibile. 

E  poi,   in    Cina    tutto  è  possibile.    I.a  ve- 
rità cinese   è    sempre    un    po'  inverosim 
Sette  milioni  dunque,  probabilmenti    ripo 


5ERV1    F.S(  ITICI 


527 


vano  sotto  ai  miei  piedi.  E 
mi  sentii  preoccupato,  quasi 
si  fosse  trattato  di  una  gran 
carica  di  dinamite.  La  vi- 
cinanza di  sette  milioni 
(altrui)  è  opprimente  come 
un  vero  dispiacere. 

Chiesi,  quasi  interamente 
convinto,   al  giapponese  : 

—  Siete  sicuro,  proprio? 

—  Sicurissimo.  Perchè  i 
sotterraneo  fu  terminato  il 
giorno...  —  e  volle  gentil- 
mente raccontarmi  tutto. 

Allora,  non  mi  restò  che 
dimettermi  da  padrone  del 
palazzo.  Il  mio  lagrimoso 
ma  ottimo  ospite  doveva 
riprendere  il  peso  dei  suoi 
diritti,  tanto  più  che  egli 
entrava  nella  questione.  Vi 
entrava,  diciamo  così,  per 
la  testa.  Egli  era  resoonsa 
bile  di  un  sottosuolo  cosi 
prezioso;  e  se,  supponiamo, 
l' imperiale  Intendente  ge- 
nerale, tornato  a  guerra  finita,  non  avesse 
trovato  più  i  suoi  milioni,  molto  probabil- 
mente il  nostro  povero  Ting  sarebbe  stato 
condotto    solennemente    al    mercato    delle 


fantasia,  ma  non  sa  ar- 
rivare bene  in  fondo. 
Pensate  a  quanti  intrecci 
si  potevano  annodare  in- 
torno a  queir  immenso 
tesoro  rivelato  da  una 
spia, cercato  da  Li  1  lung- 
Chang.  conosciuto  dallo 
stato  maggiore  di  un 
esercito,  voluto  da  tre 
misteriosi  mercanti  giap- 
ponesi, in  mezzo  a  com- 
plotti, sorprese,  conve- 
gni notturni.  Il  «  Dottor 
Nikola  »  poteva  andarsi 
a  nascondere.  Invece, 
niente. 

Perchè  tutto  perdesse 
d'interesse,  si  dissolves- 
se, e  mi  lasciasse  con  un 
bel  racconto  che  non  si 
poteva  più  scrivere  per 
mancanza  di  fine,  è  ba- 
stato un  piccolo  fatto, 
una  sciocchezza,  un'i- 
nezia. 
Questa:  che  il  tesoro  non  c'era. 
Salvo  tale  dettaglio,  la  storia  narrata  dal 
giapponese  era  rigorosamente  esatta.  Sono 
dei  detectives  formidabili,  i  giapponesi.  Essi, 
Erbe,  luogo  ove  la  giustizia  cinese  ama  non  soltanto  riescono  sempre  a  conoscere 
applicare  le  sue  sentenze,  e  quivi  privato  tutta  la  verità,  ma  anche  qualche  cosa  di  più. 
della  sua  testa.   La  giustizia  cinese   è    sem  Dunque    il    mio    mandarino    proprietario 

p'.ice  e  rapida:  secondo  le  sue  savie  leggi,  venne  subito  messo  di  fronte  alla  situazione, 
se  un  delitto  avviene  in  una  casa  e  il  col-  A  mano  a  mano  che  egli  capiva  che  i  giap 
pevole  è    ignoto,  essa    punisce    il    padrone     ponesi  non  volevano  i  suoi  soldi  ma  quelli 


..     IL     TRASPORTO     DELL    ARGENTO     CO 
TINUÒ    PER    DUE    NOTTI    E   UN    GIORNO 


Iella  casa. 

A  questo  punto  il  romanzo  alla  Conan 
Doyle,  così  bene  impostato,  sfuma.  È  un 
peccato. 

La  realtà  qualche  volta  ha  una    lodevole 


dell'erario,  si  tranquillizzava,  si  rasserenava, 
sorrideva  ;  la  sua  faccia  si  distendeva  gonfia 
di  buon  umore.  Alla  fine  mi  fece  il  racconto 
che  riassumo  : 

Il  sotterraneo    esisteva,  egli    non    sapeva 


5*8 


LA    II.  I  II  RA 


dove,  ma  esisteva.  Però,  proprio  quando 
l'Intendente  imperiale  stava  per  seppellirvi 
tre  milioni  di  taels,  arrivò  la  notizia  che  le 
Legazioni  erano  liberate.  L'Intendente  di- 
venne preda  della  più  acuta  disperazione. 
Aspettava  che  gli  europei  gli  arrivassero  in 
casa  da  un  momento  all'altro.  Intanto  la 
Corte  faceva  gli  ultimi  preparativi  della  fuga. 
Immense  carovane  di  popolo  atterrito  lascia- 
vano già  l'echino.  Mancavano  al  povero 
Intendente  i  mezzi  per  trasportare  il  più 
piccolo  dei  suoi  tronchi  ripieni. 

L'Imperatrice  madre,  di  buona  memoria, 
che  era  un  grande  uomo  di  Stato,  capì  che 
quell'abile  atto  politico  che  consisteva  nel 
trasportare  velocemente  la  capitale  un  mi- 
gliaio di  chilometri  più  in  là,  non  poteva 
essere  compiuto  senza  la  scorta  di  alcuni 
milioni;  e  pensò  a  quelli  dell'Intendente. 

Perciò,  la  sovrana  fece  sospendere  il  tra- 
sporto dei  vasi,  degli  avori,  delle  lacche, 
dei  tanti  suoi  tesori  d'arte,  d'incalcolabile 
ricchezza  ma  di  difficile  liquidazione,  e  mandò 
tutti  i  carri  disponibili  a  caricare  i  tre  famosi 
milioni  di  taels.  Vi  erano  tanti  carri  adunati 
nel  palazzo  imperiale,  che  i  vasti  cortili  ne 
erano  pieni.  Tuttavia  il  trasporto  dell'argento 
continuò  per  due  notti  e  un  giorno.  Era  un 
va  e  vieni  tremendo  ;  il  palazzo  pareva  sac- 
cheggiato. L'Intendente  potè  pure  prendersi 
il  lusso  di  caricare  la  roba  di  casa. 

In  conseguenza  di    questi    avvenimenti,   i 
milioni  cercati  dai  tre    giapponesi    avevano 
l'onore  di  costituire  il  tesoro  imperiale,  e  il 
palazzo    del    Figlio 
del    Cielo     poteva 
offrire    ai    visitatori 
stranieri  dei  bibelots 
graziosissimi.in  me- 
moria della  recipro- 
ca conoscenza. 

I  giapponesi  sono 
però  ostinati  nelle 
loro  opinioni,  ed  i 
tre  mercanti  non  fu- 
rono soddisfatti  fin- 
ché non  visitarono 
il  sotterraneo. 


Vennero  una  sera,  conducendo  in  un  carro 
chiuso  l'operaio  scavatore  e  fedele,  che  essi 
avevano  tenuto  nascosto  chi  sa  dove,  nutren- 
dolo di  riso  e  di  speranza. 

Il  cinese  si  diresse  all'ultimo  padiglione, 
entrò,  indico  una  pietra  quadrata  in  un 
angolo  del  pavimento.  La  pietra  fu  rimossa, 
e  apparve  una  botola  al  cui  bordo  s'appog- 
giavano i  due  bracci  di  una  scala  a  pioli.  La 
scala  conduceva  in  una  specie  di  lungo  cu- 
nicolo, dalle  pareti  a  muro  di  mattoni,  nuovo, 
che  andava  zigzagando  sotto  ai  cortili  del 
palazzo. 

Ma  non  era  vuoto. 

Vi  erano  due  bottiglie  di  birra  giapponese 
ai    piedi    della  scala.   E    precisamente  della 
stessa  birra  che  avevo  bevuto  io  nell'estate 
quando  ne  compravo  a  casse  da  uno  di  que 
mercanti    di    tutto  che  seguono  gli    eserciti 
La  coincidenza  era  stravagante,  inesplicabile 

Wan  si  mostrò  sorpreso  della  mia  sorpresa 

—  Sono  rimaste  due  bottiglie  —  mi  disse 
candidamente  —  perchè  lei  non  vuole  più 
birra. 

Scattai  sbalordito  : 

—  Ma  come  1   Ce  le  avevi  messe  tu  ? 

—  SI,  signore.   Per  tenerle  fresche. 

Mi  ricordai  infatti  di  avere  bevuto  della 
birra  freschissima,  senza  curarmi  di  sapere 
come  mai  Wan  otteneva  quella  mirabile 
refrigerazione. 

Il  famoso  sotterraneo  segreto  dell'Inten- 
dente imperiale  era  stato  la  mia  cantina. 
Non  sono  riuscito  a  sapere  come  Wan  lo 
avesse  scoperto.  Al- 
le mie  domande  ri- 
spose tranquilla- 
mente : 

—  In  giorno,  ci 
sono  entrato.  . 

—  E  poi?  Rac- 
conta. 

—  E  poi  —  ag- 
giunse con  sempli- 
cità—  ci  sono  entra- 
to il    giorno   dopo. 


LUIGI 

BAR.ZINI. 


(KA      I  A     *  A  M1KA      In   11     AM.t-  N  I  < 


LO     SCAMBIO. 

I    i  'i  la  forinola.  Kssa  è  completa.  <>ia  potete  darmi  da  mangiare  ■ 


(Continuazione  e  fine,  vedasi  numero  precedente). 


i   li  lasciò  in  libertà. 

—  Presto,  presto,  nel  cassetto 
della  tavola,  laggiù,  c'è  una 
chiave... 

Lalouette   e  Patard   tirarono 
il  cassetto  e  vi  rovistarono  den- 
tro febbrilmente  con   mani  tre- 
manti, mentre  l'altro  continuava  a  vociare: 

—  La  chiave...  la  chiave  che  apre  il  passag- 
gio... i  cani  sono  incatenati...  bisogna  profit- 
tare del  momento... 

—  Ma  la  chiave,  la  chiave,  dov'è  ?  —  gri- 
davano i  due  che  non  riuscivano  a  trovarla 
nel  cassetto... 

—  La  chiave  della  scala  che  mette  nel  cor- 
| tile !  —  Presto...  cercate!...  Egli  la  mette  sempre 

ì,  tutti    i    giorni,  dopo  avermi   dato  da   man- 
giare... 

—  Ma  non  c'è  nessuna  chiave! 

—  Vuol  dire  che  il  gigante  l'avrà  portata 
:on  sé,  mostro  infernale  !...  Silenzio...  non  fate 
umore!... 

—  Ah  !  eccoli!..  Eccoli  !  Discendono,  sentite, 
1  gigante  fa  tremare  la  scala!... 

Lalouette  e  Patard,  atterriti,  giravano  di  qua 
•  di  là,  pronti  a  cacciarsi  sotto  i  mobili,  od 
i  nascondersi  in  un  armadio... 

La  Lettura. 


—  Via,  non  perdete  la  testa  a  questo  modo 
—  continuava  il  prigioniero  —  osiamo  perduti.  . 
Guardate,  laggiù,  nell'angolo  scuro  del  camino 
mettetevi  uno  da  una  parte  e  l'altro  dall'altra 
e  non  vi  muovete...  per  carità...  o  non  rispondo 
più  di  voi...  Fra  poco  egli  andrà  a  pranzo... 
Ma  se  vi  vede,  è  finita  per  voi... 

CAPITOLO  XVI. 

Il    lavoro    di    Eedé 

Atterriti,  Patard  e  Lalouette  si  erano  nascosti 
ciascuno  in  un  angolo  del  grande  camino  del 
laboratorio  sotterraneo. 

In  quel  momento  udirono  per  prima  cosa 
i  passi  del  gigante  Tobia  che  scendeva  le  scale 
del  laboratorio  sotterraneo,  borbottando  : 

—  Ecco,  avete  lasciato  un'altra  volta  la  bo- 
tola aperta,  signor  padrone  ;  vedrete  che,  con- 
tinuando così,  avremo  qualche  sorpresa! 

Si  udirono  i  passi  pesanti  del  gigante  avvi- 
cinarsi alla  gabbia. 

—  Dedé  ne  avrà  approfittato  per  gridare  co- 
me un  ossesso...  Non  è  vero  che  hai  gridato, 
Dedé? 

—  Certamente  che  ha  gridato...  —  rispose  la 
voce    stridula   del    signor    Loustalot...  —  l'ho 

35 


53° 


l A    LETTURA 


udito  io,  mentre  ero  laggiù  vicino  alla  grossa 
quercia,  e  afferravo  pel  collo  Aiace...  Ma  a 
quest'ora  non  c'è  nessuno  nei  dintorni. 

—  Xon  si  sa  mai...  —  borbottò  il  gigante... 

—  potrestre  anche  ricevere  delle  visite  conte 
l'altra  volta...  l'.isogna  sempre  chiudere  la  bo- 
tola... così  si  è  tranquilli...  Essa  è  imbottita 
di  crine...  e  non  si  sente  nulla... 

—  Se  tu  non  avessi  lasciato  aperto  il  cancello 
del  giardino,  vecchio  imbecille,  e  lasciato  fug- 
gire i  cani...  Sei  tu  che  mi  hai  chiamato...  Sai 
bene  che  essi  non  obbediscono  che  alla  mia 
voce!...  Chi  andava  a  pensare  alla  botola  in 
quel  momento... 

—  Hai  gridato,  Dede?  —  interrogò  il  gigante. 
Ma    non    ottenne    risposta...  L'uomo   dietro 

alle  sbarre  rimaneva  immobile  come  un  morto. 
Il  gigante  ripigliò: 

—  I  cani  erano  terribili  questa  sera.  Mi  costò 
non  poca  fatica  metterli  alla  catena  !  Quando 
sono  ritornati,  credevo  volessero  divorare  la 
casa...  Erano  come  quella  sera  che  abbiamo 
trovato  qui  i  tre  signori  in  visita,  davanti  alla 
gabbia  di  De  de... 

—  Era  una  sera  come  quella,  padrone,  in 
cui  i  cani  erano  fuggiti,  e  per  cui  bisognò 
«  correr  loro  dietro  ». 

—  Xon  mi  ricordar  mai  quella  sera,    Tobia 

—  disse  con  voce  tremolante  il  grande  Lou- 
stalot. 

—  Quella  sera  —  continuò  il  gigante  —  ho 
proprio  creduto  che  dovesse  succedere  qualche 
cosa,  giacché  Dedé  aveva  gridato!...  aveva 
chiacchierato...  Non  è  vero,  Dedt-,  che  avevi 
chiacchierato...  ? 

Nessuna  risposta... 

—  Ma  fu  ad  essi  —  riprese  il  gigante  colla 
sua  voce  grassa  e  lenta  —  fu  ad  essi  che  capitò 
la  peggio:  Sono  morti... 

—  Sì,  sono  morti... 

—  Tutti  e  tre... 

—  Tutti  tre...  —  ripetè  come  un'eco  sinistra 
Loustalot. 

—  Questo  —  disse  sogghignando  lugubr- 
mente il  gigante...  —  si  direbbe  conte  fatto  ap- 
posta. 

Loustalot  non  rispose  ;  ma  qualche  cosa  co- 
me un  sospiro  di  terrore  e  di  angoscia  passò 
come  un  soffio  sulla  testa  dei  due  uomini,  i 
quali,  a  giudicare  dal  rumore  degli  istrumenti, 
dovevano  essere  occupati  in  qualche  esperienza, 
fortunatamente  assai  discosto  dal  camino. 

—  Hai  inteso?  —  domandò  Loustalot. 

—  Sei  tu,  Dedé?  —  fece  il  gigante. 

—  Si,  sono  io  —  rispose  l'uomo  dietro  le 
sbarre. 

—  Non  ti  senti  bene?  —  chiese  Loustalot... 

—  Guarda  un  po',  che  cosa  ha,  Tobia.  Deci' 
è  f'  rse  ammalato  !  1  Manzi  urlava  da  scop- 
piarne... Avrà  forse  fame?  Hai  fame,  Dedé? 

—  Tenete  —  fece  la  voce  dell'uomo  dietro 
le  barre  —  ecco  la  ••  formolo  ».  Essa  è  com- 
pleta. Ora  potete  darmi  da  mangiare...  mi  son 

guadagnata  la  mia 

—  Va  a  prendere  la  sua  «  /orinola  »  —  or- 
dinò   Loustalot   —  e  dagli    la   sua   minestra... 


—  Guardate  prima  se  la  forinola  è  buona... 
—  replicò  l'uomo...  —  Mi  avete  abituato  a 
non  rubare  il   mio  pane... 

Si  intesero  i  passi  del  gigante,  poi  il  fruscio 
di  un  pezzo  di  carta  passata  attraverso  le  sbarre 
dalle  mani  del  prigioniero. 

Segui  un  gran  silenzio  durante  il  quale  il 
grande  Loustalot  doveva  certamente  esaminare 
la  «  formola  ».  Poi  trasportato  dall'entusiasmo, 
esclamò  : 

—  Ma  questo  è  chiaro  e  lampante,  di  un'e- 
videnza indiscutibile...  Dedé!...  Tu  non  m'avevi 
detto  che  ti  occupavi  di  questo. 

—  Sono  otto  giorni  che  ci  lavoro  attorno... 
giorno  e  notte...  capite?  notte  e  giorno...  ma 
questa  volta  ci  sono!... 

—  E'  evidente! 

Loustalot  sospirò  profondamente. 

—  Che  genio!...  —  disse. 

—  Ha  ancora  scoperto  altro...  e  quello  che 
ha  trovato  l'ha  saputo  racchiudere  in  una  for- 
mola splendida  ! 

Tobia  e  Loustalot  si  misero  a  parlare  a  bassa 
voce. 

I  due  dietro  il  eamino  se  avessero  avuto  an- 
cora la  forza  di  ascoltare,  non  avrebbero  cer- 
tamente inteso  nulla  di  quanto  dicevano. 

Loustalot  riprese  ad  alta  voce: 

—  Ma  questo  è  della  vera  alchimia,  figliolo 
mio  !  Quello  che  hai  scoperto  è  qualche  cosa 
come  la  trasmutazione  dei  metalli...  Sei  sicuro 
dell'esperienza,  Dedi  ? 

—  L'ho  ripetuta  tre  volte  con  del  cloruro 
di  potassio...  Ora  non  si  dirà  più  che  la  ma- 
teria è  inalterabile!...  E'  completamente  tilt- 
t'altra  cosa!  Ho  ottenuto  un  vero  nuovo  po- 
tassio!... 

—  Così  pure  per  il  cloro?  —  interrogò  Lou- 
stalot. 

—  La  stessa  precisa  cosa... 

Loustalot  e  il  gigante  si  rimisero  a  parlare 
a  bassa  voce;  poi  il  primo  disse  forte: 

—  Che  cosa  desideri  per  il  tuo  lavoro, 

—  Vorrei  dei   dolci  e  un   bicchiere  di  vino. 

—  Sì,  questa  sera  gli  potrai  dare  un  buon 
bicchiere  di  vino  —  approvò  il  grande  Lou-. 
stalot  — :  non  può  fargli  male. 

Tutto  ad  un  tratto  la  pace  relativa  di  quella 
cantina  profonda  fu  orribilmente  disturbata  da 
Dedé.  Era  come  una  tempesta  sotterranea, 
uno  scatenamento  di  furore,  di  grida,  di  la- 
menti, di  maledizioni!...  Il  signor  Lalouette  e 
il  signor  Patard  furono  lì  11  per  uscir  fuori 
dal  loro  nascondiglio  in  preda  al  più  gran  ter- 
rore... ma  si  trattennero.  Si  capiva  che  il  pri- 
gioniero si  era  scagliato  come  un  animale  fe- 
roce contro  le  sbarre  della  gabbia.  —  Assas- 
sini !  —  urlava  egli...  — Assassini!...  miserabili 
banditi,  ladro  di  un  Loustalot!...  Carceriere 
immondo,  aguzzino  del  mio  genio!...  mostro 
miserabile,  hai  inteso?...  Dio  ti  punirà.  !l  ti" 
misfatto  sarà  conosciuto  dall'universo  intero^ 
Bisognerà  pure  che  vengano  gli  uomini  che  mi 
libereranno!...  Tu  non  li  ammazzerai  tutti' ■■■ 
V.  ti  trascinerò  come  una  carogna  infame,  con 
una  picca  da  beccf  io,  assassino!  Per  la  collottola! 


IL    SEGGIO    STREGATO 


53i 


Il   professor    Dedk. 
L'uomo  cercò  di  camminare,  alzò  I1  indice  e  disse:  —  Voi  sapet*    che  nello  spettro  esistono  dei  1 


53a 


LA    LETTURA 


—  Basta!  fallo  tacere,  Tobia!  —  rantolò 
Loustalot. 

Si  udì  il  rumore  di  un  cancello  di  ferro  che 
girava  sui  suoi  cardini. 

—  No,  no,  non  taccio!...  Per  la  collottola! 
Ter  la  collottola!...  No,  no!  l'er  carità,  non 
fate   questo!...    Aiuto!    Aiuto!...   Sì,    tacerò... 

E  si  riudì  cigolare  il  cancello...  Poco  dopo, 
nella  cantina  profonda  non  si  udi  più  che  un 
gemito  che  andava   man   mano  affievolendosi. 

CAPITOLO  XVII. 

Alcune   invenzioni    di   Dedé 

Al  gemito  seguì  ancora  qualche  rumore  nel 
laboratorio  sotterraneo;  poi  poco  a  poco  tutto 
tacque. 

Hippolyte  Patard  e  Lalouette,  nei  loro  ri- 
spettivi nascondigli,  non  davano  segno  di  vita. 

Ad  un  tratto  udirono  la  voce  dell'uomo  dietro 
le  sbarre  : 

—  Potete  venire...  -  disse  — :  essi  se  ne 
sono  andati. 

Silenzio!  La  voce  del  prigioniero  riprese: 

—  Siete  morti? 

Finalmente  nella  penombra  del  laboratorio 
illuminata  soltanto  da  una  lampadina  che 
brillava  dietro  le  sbarre  della  gabbia,  appar- 
vero timidamente  due  forme... 

—  Potete  venire  avanti  —  disse  la  voce 
dell'uomo...  — :  non  ritorneranno  fino  a  do- 
mani... e    la    botola  è  chiusa... 

Allora  i  due  si  mossero...  ma  con  molta 
circospezione;  si  fermavano  tutti  i  momenti, 
per  poi  avanzarsi  sulla  punta  dei  piedi,  le 
mani    in    avanti,  usando    mille  precauzioni. 

Finalmente  giunsero  alla  gabbia,  dietro  alla 
quale  stava  aspettandoli  il  prigioniero  in  piedi. 

E    si    lasciarono    quasi    cadere    alle    sbarre. 

Una  voce,  che  era  quella  del  signor  Hip- 
polyte l'atard,  disse  : 

—  Ah  !  povero  signore  ! 

E  quella  del  signor  Lalouette  aggiunse  a 
sua  volta: 

—  Abbiamo  creduto  che  vi  assassinassero  ! 

—  Tuttavia  ve  ne  siete  rimasti  nel  camino 

—  disse  l'uomo. 

Era  vero:  non  potevano  negarlo.  Si  scusa- 
rono e  spiegarono  in  termini  confusi  come  le 
loro  gambe  si    fossero    rifiutate    a    muoversi. 

—  Siete  accademici?  —  fece   il   prigioniero. 

—  Un  giorno  ne  sono  venuti  qui  tre...  tre 
candidati  che  facevano  la  visita  e  che  il  bandito 
aveva  sorpreso...  Da  allora  non  li  ho  rivisti 
più...  seppi  poi  da  alcune  parole  fra  il  bandito 
e  il  gigante  che  erano   morti  tutti  e  tre... 

Questo  discorso  era  stato  pronunciato  a  bassa 
voce,  colla  bocca   incollata  alle  sbarre. 

—  Signore    —    implorò    Gaspard    Lalouette 

—  ci  sarebbe  mezzo  di  uscire  senza  esser  visti? 

—  Certamente  —  fece  il  prigioniero...  — : 
dalla  scala  che  mette  dirittamente  nel  cortile... 

Il  signor  Hippolyte  l'atard  soggiunse: 

—  La  chiave  che  mette  in  cortile  e  di  cui 
ci  avete  parlato  non  è  nel  cassetto. 

Il   prigioniero  disse  : 


—  L'ho  io  nella  mia  tasca!  La  tolsi  dalla 
tasca  del  gigante.  .  mi  sono  infurialo  perchè 
venisse  nella  mia  gabbia. 

—  Ah  «  mio  povero  signore  »  —  riprese 
Patard. 

—  SI,  sì,  sono  ben  da  compiangere!  Hanno 
dei  mezzi  terribili  per  farmi  tacere. 

—  Allora  voi  credete  che  ci  sia  mezzo  di 
andarsene  —  sospirò  il  signor  Gaspard  La- 
louette, che  si  stupiva  come  l'altro  non  gli 
avesse  ancora  dato  la  chiave. 

—  E  verrete  a  liberarmi  ?  —  domandò  l'uomo. 

—  Ve  Io  giuriamo  —  disse  solennemente 
il  signor  Lalouette. 

—  (ili  altri  pure  l'avevano  giurato:  ma  non 
sono  ritornati. 

Il  signor  Hippolyte  l'atard  intervenne  per 
l'onore  dell'Accademia. 

—  Sarebbero  certamente  ritornati  se  non 
fossero  morti. 

—  Questo  è  vero...  egli  li  ha  uccisi!  Ma 
non  bisogna  che  vi  veda... 

—  No  no  —  gemette.  —  Non  bisogna  che 
ci  veda... 

—  Bisogna  essere  furbi  !  —  raccomandò 
l'uomo,  mostrando  ai  due  una  chiave  nera, 
che  consegnò  al  signor  Hippolyte  Patard  di- 
cendogli che  essa  apriva  una  porta  che  si  tro- 
vava dietro  la  dinamo  che  si  scorgeva  in  un 
angolo,  Questa  porta  dava  su  una  scala  che 
saliva  ad  un  piccolo  cortile,  dietro  la  casa. 
Colà  avrebbero  trovato  un'altra  porta  che  si 
apriva  sulla  campagna  ;  essi  non  avevano  che 
da  tirare  il  catenaggio  interno.  La  chiave  di 
questa  seconda  porta  stava  sempre  nella  toppa. 

—  Ho  notato  tutte  queste  cose  —  fece  l'uo- 
mo —  mentre  il  gigante  mi  conduce  a  passeggio. 

—  Uscite  dunque  qualche  volta  dalla  vostra 
gabbia?—  domandò  il  signor  Patard  che  tre- 
mava per  una  così  grande  disgrazia,  dimenti- 
cando quasi   la  sua. 

—  Si,  ma  sempre  incatenato,  esco  un'ora  al 
giorno  all'aria  libera,  quando  non  piove. 

—  Ah,  mio  povero  signore  ! 

Quanto  al  signor  Lalouette,  egli  non  pensava 
ad  altro  che  ad  andarsene  al  più  presto.  Lgli 
era  già  alla  porta  della  scala,  quando  gli  parve 
di    udire  in  alto  dei    ruggiti  e   tornò  indietro. 

—  1  cani  !  —  gemette. 

—  Ma  si,  i  cani!  i  cani!  —  ripetè  il  prigio- 
niero irritato. 

—  Quanto  è  antipatico  quel  grassone!  Voi 
non  uscirete  di  qui  che  quando  ve  lo  dirò  io' 
Ci  vuole  almeno  un'ora  prima  che  Tobia  porti 
loro  da  mangiare.  Allora  voi  potrete  passare... 
che   non    si    daranno    il    disturbo  di  abbaiare. 

—  Ancora  un'ora!  —  sospirò  Lalouette  il 
quale  decisamente  malediceva  il  giorno  in  cui 
aveva   avuta    l'idea    di    diventare  accademico. 

—  E  io,  che  sono  qui  da  anni  ed  anni! 
—  replicò  l'uomo. 

Egli  aveva  pronunziato  queste  parole  con 
un  suono  così  amaro  che  i  due  accademici 
ebbero  onta  della  loro  viltà.  Il  signor  Lalouette 
stesso  lo  rassicurò. 

—  Noi  vi  salveremo. 


II.  SEGGN  »  STREGATO 


533 


E  il  prigioniero  si  mise  a  piangere  come 
un  bambino. 

Solo  allora  i  signori  l'atard  e  Lalouette  vi- 
dero in  che  stato  miserando  si  trovava.  Gli 
abiti  gli  pendevano  di  dosso  a  lembi,  stracciati, 
ma  punto  sudici,  essi  davano  l'impressione 
che  il  loro  stato  fosse  dovuto  ad  una  lotta  re- 
cente piuttosto  che  ad  un  prolungato  uso.  I 
due  visitatori  si  ricordarono  che  il  prigioniero, 
poco  prima,  si  era  fatto  ridurre  al  silenzio 
dal  gigante. 

Quale  sorte  straordinaria  era  dunque  quella 
di  quel  miserabile  nella  gabbia?  Le  poche  frasi 
udite  inducevano  l'immaginazione  ad  un  così 
abbominevole  delitto  che  il  signor  Patard,  che 
conosceva,  o  meglio  che  credeva  di  conoscere 
da  molto  tempo  il  signor  Loustalot,  non  poteva 
fermarvisi  sopra. 

Il  signor  Lalouette,  lui,  aveva  capito  chia- 
ramente l'orribile  cosa.  Egli  non  dubitava  più. 
Era  sicuro  che  il  grande  Loustalot  aveva  rin- 
chiuso un  genio  in  una  gabbia,  e  che  era  questo 
genio  che  aveva  fornito  all'illustre  scienziato 
le  scoperìe  che  lo  rendevano  celebre.  Col  suo 
spirito  netto  e  preciso  si  rappresentava  la  cosa 
ben  delineata.  Egli  vedeva  da  una  parte  del- 
l'inferriata il  grande  Loustalot  con  un  tozzo  di 
pane,  e  dall'altra  il  genio  imprigionato  colle 
sue  scoperte.  Lo  scambio  si  faceva  attraverso 
le  sbarre. 

Intanto  il  signor  Patard  non  meno  inorridito 
del  suo  compagno  per  quanto  avevano  visto, 
cercava  di  lottare  contro  le  conclusioni  che 
aveva  accettato  senz'altro  il  signor  Lalouette; 
e  passava  il  tempo  tentando  di  spiegarsi  la 
vera  situazione  del  prigioniero. 

Le  parole  misteriose  pronunziate  da  Martin 
Latouche  e  ripetute  da  Babette  gli  tornavano 
alla  mente  spaventata  :  «  Non  è  possibile,  aveva 
detto  Litouche,  sarebbe  il  più  gran  delitto  del 
mondo!  ».  Sì,  sì,  il  più  gran  delitto  del  mondo! 
Ahimè!  Il  signor  Patard  non 'doveva  egli  pure 
arrendersi  alla  terribile  verità  ? 

Il  prigioniero,  dietro  le  sbarre,  aveva  lasciato 
cadere  la  testa  nelle  mani,  e  pareva  vinto  sotto 
il  peso  di  un  dolore  sovrumano.  Al  disopra  di 
lui,  la  lucernetta,  appesa  abbastanza  in  alto  per- 
chè non  vi  potesse  arrivare,  illuminava  le  cose 
in  un  modo  fantastico,  e  dava  agli  oggetti 
sparsi  nella  prigione  una  forma  tale  dietro  le 
sbarre,  che  si  sarebbe  potuto  credere  di  essere 
nel  laboratorio  del  diavolo,  tanto  era  spaven- 
toso colle  ombre  ingrandite  dalle  storte  e  dai 
lambicchi  e  le   mostruose   pance   dei   fornelli. 

L'uomo  giaceva  come  un  cencio  in  mezzo  a 
tutta  quell'alchimia. 

11  signor  Patard  lo  chiamò  a  parecchie  ri- 
prese, senza  che  egli  avesse  l'aria  di  sentire. 
Intanto  sopra  di  loro  i  cani  continuavano  a 
ruggire  e  il  signor  Lalouette  non  aveva  più  il 
coraggio  di  aprire  la  porta  dalla  quale  sognava 
di  filare  come  una  freccia. 

Fu  allora  che  il  miserabile  ammasso  di  cenci 

si  mosse  un  poco,  e  che  la  sua    ombra,  dagli 

occhi  stralunati,  fece  udire  delle  parole  terribili. 

—  La  prova  che  il  segreto  di  Toth  esiste,  è 


che  essi  sono  morti.  Un  giorno  discese  così 
infuriato  che  la  casa  tutta  ne  tremava.  E  io 
pure  tremavo.  Giacché  mi  dicevo:  «Ci  siamo! 
(  *h  !  ci  siamo!  /.'/'sognerà  che  io  inverili  ancora 
qualche  cosa!  ».  Ogni  volta  che  mi  domanda 
qualche  cosa  di  difficile  mollo,  mi  spaventa... 
Allora  mi  dò  a  lui  come  un  bambino  che  teme 
non  gli  si  dia  la  ciambella... 

Si  udirono  dei  rantoli  selvaggi  uscire  dalla 
gola  dell'uomo.  Poi  continuò: 

—  Ah,  mi  ha  tormentato  abbastanza  col  suo 
segreto  di  Toth!  Ma  io  non  ne  avevo  mai  sen- 
tito parlare.  Mi  disse  che  un  impostore  pre- 
tendeva che  si  potesse  uccidere  con  quel  se- 
greto, per  mezzo  del  naso,  degli  occhi,  della 
bocca  e  delle  orecchie...  E  mi  diceva  che  in 
confronto  di  quell'impostore,  che  chiamava 
Eliphas,  io  non  ero  che  un  asino...  Mi  ha 
umiliato  davanti  a  Tobia!...  E'  una  cosa  inde- 
cente !  Ah  !  quanto  ho  sofferto  !...  Dio,  che  quin- 
dicina fu  quella  !  me  ne  ricorderò  per  un  pezzo! 
e  non  mi  lasciò  in  pace  che  quando  gli  ebbi 
trovato  i  profumi  più  tragici...  i  raggi  assas- 
sini... e  la  canzone  che  uccide!  Egli  seppe  ser- 
virsene, a  quanto  vedo! 

L'uomo  ghignò  sinistramente. 
Poi    si    stese    lungo  per  terra,  stendendo  le 
braccia  e  le  gambe  con  spossatezza. 

—  Ah,  come  sono  stanco  !  —  gemette.  —  Ma 
mi  ci  vogliono  dei  particolari.  Vorrei  tanto 
sapere  se  hanno  visto  brillare  il  soie  di  sagrestia. 

Il  signor  llippolyte  Patard  trasalì. 

Si  ricordò  questa  strana  definizione  che  un  dot- 
tore aveva  fatto  delle  stigmate  trovate  sul  viso 
di  Maxime  d'Aulnay.  E  mormorò  a  bassa  voce: 

—  Sì,  sì...  il  sole  di   sagrestia! 

—  Vi  era,  non  è  vero?...  Era  scoppiato  sul 
viso...  Questa,  caro  signore,  è  la  morte  per 
mezzo  della  luce!  Non  può  agire  altrimenti, 
succede  la  stessa  cosa  come  per  un'esplosione, 
o,  meglio,  come  se  il  viso  fosse  scoppiato!  Ma 
l'altro...  che  cosa  aveva  l'altro?  Perchè  capite, 
signore,  io  ho  bisogno  di  particolari...  Oh!  ero 
quasi  sicuro  che  il  bandito  ne  avrebbe  ancora 
fatto  delle  sue,  giacché  l'udii  raccontare  a  Tobia 
che  erano  morti  tutti  e  tre.  Ma  i  particolari 
mi  mancano  in  questa  mia  condizione.  Alle 
volte,  davanti  a  me,  parlano...  alle  volte  ta- 
ciono...  Ah,  egli  è  uno  spietato  bandito!  Ma 
l'altro...  che  cosa  aveva?  che  cosa  aveva?  Quali 
stigmate?  Che  cosa  hanno  trovato? 

—  Io  credo  che  non  abbiano  trovato  nulla 
—  rispose  Patard. 

—  Ah,  e  non  avranno  trovato  nulla  col  pro- 
fumo più  tragico.,    che  non  lascia  traccia...  è 

una  cosa  semplicissima!...  si  mette  in  una  let- 
tera... la  si  apre,  la  si  legge,  e  la  si  respir 
Buonasera!  Tutto  è  finito!  Ma  non   si   uccide 
così  tutti!  Si  finirebbe  col  far  sospettare...  Egli 
dovette  uccidere  il  terzo  col... 

Qui  la  conversazione  fu  interrotta  dal  rug- 
gito dei  cani  che  pareva  si  avvicinasse.  N'ella 
cantina  non  si  udiva  altro  che  la  respirazione 
affannosa  dei  tre...  La  voce  dei  molossi  parve 
allontanarsi,  o,  quanto  meno,  diminuire  d'in- 
tensità. 


534 


LA   LETTURA 


—  Non  gli  danno  dunque  da  mangiare,  que- 
sta sera?  —  mormorò  l'uomo. 

Patard,  il  cui  cuore  batteva  al  punto  da  sen- 
tirselo scoppiare,  dopo  l'atroce  rivelazione, 
potè  ancora  dire: 

—  Ce  n'è  uno,  mi  pare,  che  ebbe  un'emor- 
ragia... giacché  gli  trovarono  un  po'  di  sangue 
nel  naso  ! 

—  Perdinci!  Perdinci!  —  ringhiò  l'uomo...  1 
suoi  denti  l'uno  contro  l'altro,  facevano  un 
rumore  insopportabile...  Perdinci  !  (Juello  è 
morto  per  mezzo  del  suono.'...  Fatalmente  si  è 
prodotto...  Si,  si,  deve  essere  questo!...  una 
emorragia  interna  dell'orecchio,  vi  fu  un  tra- 
vaso sanguigno  dalla  tromba  d'Eustacchio,  tra- 
vaso che  raggiunse  l'antigola  e  poi  il  naso! 

Tutto  ad  un  tratto  l'uomo  si  drizzò  in  piedi 
coll'agilità  di  una  scimmia.  Egli  s'arrampicava 
a  si  avviticchiava  alle  sbarre,  come  un  qua- 
drumane. Patard  indietreggiò  bruscamente,  te- 
mendo che  gli  afferrasse  quei  pochi  capelli  che 
gli  rimanevano  in  testa. 

—  Non  abbiate  paura!...  Non  abbiate  paura! 
L'uomo  si  allontanò  dalle  sbarre  e  cammino 

a  gran  passi  nel  suo  laboratorio. 

Alzava  la  testa  drizzandosi  rigido  sul  busto... 

—  Vedete,  mio  caro  signore,  tutto  ciò  è 
terribile,  ne  convengo:  ma  non  si  può  a  meno 
di  sentirsi  un  po'  fieri  della  propria  invenzione! 
Non  c'è  che  dire,  è  riuscito!  Non  è  della  morte 
per  ridere  che  ho  messo  li  dentro...  no...  no 
davvero.  E'  della  vera  morte  che  ho  racchiuso 
nella  luce  e  nel  suono!...  Ciò  mi  ha  costato 
assai  fatica!...  ma  sapete,  una  volta  avuta  l'idea, 
l'eseguirla  non  è  più  nulla...  Tutto  sta  nel  tro- 
vare l'idea:  e  a  me  le  idee  non  mancano.  Do- 
mandatelo al  grande,  all'illustre  Loustalot  ! 

L'uomo  cercò  di  camminare,  alzò  l'indice  e 
disse  : 

—  Voi  sapete  che  nello  spettro  esistono  dei 
raggi  violetti.  Questi  raggi,  i  quali  sono  dei 
raggi  chimici,  agiscono  violentemente  sulla  re- 
tina... Si  sono  segnalati  degli  accidenti  gra- 
vissimi con  questi  raggi!...  oh,  gravissimi!... 
Ora,  state  ben  attenti...  Voi  conoscete,  forse, 
certe  specie  di  lampade  a  lungo  tubo,  dalla 
luce  d'un  verde  pallido,  e  nelle  quali  il  mer- 
curio volatilizzato...  Eh!  dico!  Mi  ascoltate, 
sì  o  no  — ,  gridò  forte  l'uomo;  così  forte  che 
Lalouette,  spaventato,  si  lasciò  cadere  ginoc- 
chioni supplicando  lo  strano  professore  di  ta- 
cere, mentre  il  signor  Patard  gemeva. 

—  Parlate  a  bassa  voce...  per  amor  del 
cielo! 

Ma  questa  umiltà  di  allievi  non  disarmò 
punto  il  maestro,  il  quale,  continuò  con  voce 
forte  : 

—  ...  Quelle  lampade  nelle  quali  il  mercurio 
volatilizzato  produce  una  luminosità  veramente 
diabolica...  Aspettate,  credo  di  averne  io  una 
qui... 

L'uomo  cercò,  frugò  dappertutto,  ma  non 
trovò.  Intanto  i  cani  al  piano  superiore  continua- 
vano ad  abbaiare  sinistramente.  Evidentemente 
avevano  fiutato  i  visitatori;  ciò  dava  una  noia 
insopportabile.    «  Non    taceranno,  certamente, 


che  con  delia  ,  arne  in  boi  ca  ■■  —  pensava  il 
signor  Lalouette  — :  e  questo  pensiero  non  lo 
abbandonava  un  minuto,  nonostante  l'eloquenza 
del  professore.  Egli  continuava  a  rimanere  ingi- 
nocchiato come  se,  prima  di  morire,  non  gli 
rimanesse  più  che  la  forza  di  domandare  per- 
dono al  Signore  della  sua  stupida  vanità  che 
lo  aveva  spinto  a  brigare  per  un  onore  gene- 
ralmente riservato  a  quelli  che  sanno  leggere. 
L'uomo  continuava  il  suo  pericoloso  corso, 
alzando  vieppiù  la  fronte  con  orgoglio,  scan- 
dendo le  sue  frasi  con  dei  gran  gesti  energici. 

—  La  mia  idea,  eccola  qui,  eccola  qui!  In- 
vece di  servirmi  di  un  vetro  come  involucro, 
presi  un  tubo  di  quarzo,  il  quale  mi  diede  una 
grande  produzione  dì  raggi  ultravioletti.  E 
allora  rinchiusi  questo  tubo,  che  conteneva 
del  mercurio  in  una  piccola  lanterna  sorda,  e 
che  possedeva  un  piccolo  rocchetto,  mosso 
da  un  piccolo  accumulatore.  La  forza  mortale 
dei  suoi  raggi  sull'occhio  è  incomparabile... 
In  raggio  solo  della  mia  lanterna,  che  laccio 
agire  come  voglio,  grazie  ad  un  diaframma 
che  mi  permette  di  intercettare  la  luce  a  vo- 
lontà un  raggio,  uno  solo  basta  .  La  retina 
riceve  un  colpo  terribile  che  produce  la  morte 
istantanea  per  traumatismo...  Niente  di  più 
semplice,  per  traumatismo!  Ma  bisognava  tro- 
varlo!... Bisognava  pensare  alla  possibilità  di 
questa  morte  per  inibizione ,  vale  a  dire  per 
un  subito  arresto  del  cuore,  tale  questa  morte 
pure  per  inibizione  fenomeno,  signori,  sco- 
perto prima  da  me,  poi  da  Brown-Sèquard  , 
tale  questa  morte,  ripeto,  per  inibizione  che 
sopravviene,  per  esempio,  in  seguito  a  un  colpo 
prodotto  dalla  mano  sulla  laringe.  Ecco  la  cosa! 
Ah!  vi  assicuro  che  ero  orgoglioso,  molto  or- 
goglioso, della  mia  piccola  lanterna  sorda... 
Ma  egli  me  la  prese  e  non  l'ho  mai  più  ve- 
duta... No,  mai. 

I  due  uditori  del  professore  Dedé  raccoman- 
darono in  petto  la  loro  anima  a  Dio,  giacché 
fra  i  cani  e  la  piccola  lanterna  sorda,  era  un 
miracolo  se  riuscivano  a  mettersi  in  salvo. 

Ma  il  professor  Dede  non  aveva  ancora  detto 
nulla  della  seconda  invenzione,  la  quale,  a 
quanto  pareva,  gli  aveva  dato  una  maggior 
gioia  delle  precedenti.  Egli  non  aveva  ancora 
detto  nulla  di  quello  che  chiamava  la  sua  cara 
piccola  «  forbicina...  ».  Questa  lacuna  fu  col- 
mata con  qualche  frase,  e  lo  spavento  fu  al 
colmo.  I  due  accademici  si  raccomandarono 
l'anima,  aspettandosi  una  prossima  e  sicura 
morte. 

—  Tutto  ciò  —  proclamò  dunque  il  professor 
Dedt-  —  è  meno  che  nulla  al  confronto  della 
mia  cara  piccola  forbicina.  E'  una  piccola  sca- 
tola non  più  alta  di  così...  La  si  può  intro- 
durre dappertutto...  in  una  fisarmonica...  se 
si  è  un  po' furbi  e  si  sappia  maneggiarla...  in 
un  organetto  di  Barberia...  in  tutto  ciò  che 
canta...  e  in  tutto  ciò  che  fa  una  nota  falsa. 

II  professore  Dédé  alzò  un'altra  volta  il  dito. 

—  Che  cosa  c'è  di  più  spiacevole,  per  un 
orecchio  per  poco  musicale  che  esso  sia,  di 
una  nota  falsa?  lo  ve  lo  chiedo;    ma  voi   non 


IL  SEGGN  >  STRE<  ;A  I  <  i 


535 


Una    RISPOSTA    in ati  t 
«  —  \,  ,n  pui  ■  i  -  -i    ■     percht    voi  non     apefc 


536 


LA   LE  I  I  l  RA 


mi  rispondete!  Nulla!  Nulla  al  mondo  !  Colla 
mia  cara  piccola  «  forbicina  »,  grazie  al  più  fe- 
lice apparecchio  elettrico  che  emette  delle  onde 
nuove  molto  pili  rapide  e  penetranti,  in  parola 
d'onore,  signore,  molto  più  delle  onde  Her- 
ziane,  colla  mia  «  forbicina  »  trapasso  le  me- 
ningi come  un  succhiello  colla  nota  falsa,  fac- 
cio subire  al  cervello,  che  si  aspetta  una  nota 
normale,  una  tale  scossa  che  l'uditore  <  ade  ful- 
minato a  terra,  colpito  come  da  un  colpo  di 
coltello  ondulatorio,  se  così  oso  dire,  al  mo- 
mento stesso  in  cui  l'onda  armata  della  falsa 
nota  penetra  furtiva  e  rapida  nella  coclea.  Eb- 
bene? Che  cosa  ne  dite?  In  fondo  la  cosa  è 
ben  noiosa!...  giacché  rimarrò  qui  tutta  la 
vita,  vedendo  passare  della  gente  che  mi  avreb- 
bero salvato,  se  non  fossero  morti.  Al  posto 
loro  io  saprei  bene  quello  che  farei  in  una 
simile  grave  circostanza... 

—  Che  cosa  ?  Che  cosa  ? 

—  Porterei  degli  occhiali  blu,  e  mi  metterei 
del  cotone  nelle  orecchie. 

—  Sì!  Sì!  Sì!  degli  occhiali  blu,  e  del  co- 
tone —  ripeterono  i  due  uomini  e  tendevano 
le  mani  come  dei  mendicanti. 

—  Non  ne  ho  mica  io  !..  —  disse  gravemente 
il  professor  Dédr...  poi  d'un  tratto  gridò:  — 
Attenzione!  Attenzione!  Odo  dei  passi.  Può 
darsi  che  sia  lui  colla  terribile  piccola  lanterna 
sorda  da  una  mano...  e  la  cara  piccola  forbi- 
cina dall'altra...  Ah!  Ah!  Non  un  soldo...  Non 
darei  un  soldo  della  vostra  esistenza  terrestre 
in  parola  d'onore!...  No!..  No!...  Ecco  un 
altro  colpo  fallito!  Una  liberazione  sfumata! 
Voi  farete  come  gli  altri  !..  Voi  non  ritornerete 
mai  più. 

Infatti  i  passi  scendevano.  In  quel  momento 
camminavano  sopra  le  loro  teste. 

I  passi  si  dirigevano  verso  la  botola.  Patard 
e  Lalouette  si  precipitarono  verso  la  porta 
della  piccola  scala,  mossi  da  una  suprema 
energia  dovuta  all'istinto  della  vita.  Intanto  la 
voce  del  prigioniero  continuava: 

—  Mai,  mai  più  li  rivedrò.  Non  ritorne- 
i  ami  i  più  ! 

Ebbero  la  percezione  netta  che  avevano  sol- 
levato la  botola  sopra  le  loro  teste  ;  si  volta- 
rono istintivamente,  la  testa  rientrata  nelle 
spalle,  chiudendo  gli  occhi,  turandosi  le  orec- 
chie. No,  era  troppo  orribile  !  Decisamente 
preferivano  rischiar  la  morte  affrontando  icani... 
Aprirono  la  porta,  si  precipitarono  sulla  scala 
che  fecero  in  quattro  passi,  non  pensando  ad 
altro  che  a  non  essere  colpiti  dal  raggio  che 
assassina  o  dalla  canzon  che  ut  cide...  Avevano 
perfino  dimenticati  i  cani  ! 

Patard  e  Lalouette  videro  la  porta  indicata 
loro  da  Dedé  e  la  chiave  nella  toppa. 

Con  un  salto  la  raggiunsero. 

Ina  volta  fuori,  fu  una  fuga  precipitosa  e 
disperata  attraverso  i  campi,  cosi  a  caso  nel 
buio,  cadendo,  rialzandosi  tosto,  pur  di  fuggire. 

Finalmente  trovarono  una  strada  nella  quale 
passava  il  baroccio  di  un  lattaio.  Parlamen- 
i  irono,  poi  salirono  sopra  il  carro  esausti, 
morti  di  fatica  e  di  spavento  e  si  fecero   con- 


durre alla  stazione,  nascondendo  la  loro  per- 
sonalità, dicendo  che  si  erano  smarriti  e  che 
avevano  avuta  paura  di  due  grossi  cani. 

Appunto  in  quel  momento  si  intese  abbaiare 
orribilmente  i  due  molossi  in  lontananza.  Dove- 
vano averli  sciolti,  e  mandati  in  giro  a  perlu- 
strare per  scoprire  gli  sconosciuti  che  avevano 
lasciato  aperta  la  porta  dietro  di  sé. 

Il  baroccio  partì  d'un  buon  trotto.  I  due 
finalmente  respiravano...  si  credevano  salvi... 
11  grande  Loustalot  non  avrebbe  saputo  che 
al  momento  della  punizione  chi  fossero  i  due 
uomini  che  avevano  sorpreso  il  suo  segreto. 

CAPITOLO  XVIII. 
Il  segreto  del  gran  Loustalot. 

La  via  Laffitte  era  nera  di  gente.  In  tutte  le 
finestre  dei  gruppi  di  curiosi  aspettavano  chei 
il  signor  Gaspard  Lalouette  lasciasse  il  domi- 
cilio coniugale  per  recarsi  all'Accademia  fran- 
cese dove  doveva  pronunciare  il  suo  discorso.  \ 
Era  una  festa,  una  gloria  per  il  rione  !  Un  ne-  ! 
goziante  di  quadri,  una  specie  di  antiquario 
accademico,  cosa  che  non  si  era  vista  mai;  e 
le  circostanze  eroiche  in  mezzo  alla  quale  si 
era  svolto  un  tale  avvenimento  avevano  con- 
tribuito assai  ad  infiammare  tutti  i  cervelli.  I  ; 
giornalisti  avevano  invaso  i  marciapiedi  e  mo- 
stravano ad  ogni  istante  le  loro  tessere  per 
non  essere  trattenuti  nel  loro  rendiconto  dal- 
l'eccezionale servizio  d'ordine  che  il  pretetto 
di  polizia  era  stato  obbligato  ad  organizzare. 
Molti  di  quelli  che  erano  là,  avevano  il  pro- 
getto non  solo  di  acclamare  il  signor  Lalouette, 
ma  ancora  di  accompagnarlo  fino  oltrepassato 
il  ponte  delle  Arti  fitto  di  gente.  In  fondo  al 
pensiero  di  tutti,  però,  vi  era  il  timore  della 
notizia  della  morte,  alla  quale  bisognava  pure 
prepararsi. 

Questo  timore  e  l'angoscia  aumentavano  di 
momento  in  momento  visto  che  il  signor  La- 
louette continuava  ad  essere  invisibile. 

La  folla  non  aveva   visto    passare    il    signor 
Lalouette  per  la  buona  ragione  che    il    nu 
accademico  era  fin  dalle  nove  del   mattino  al- 
l'Accademia   rinchiuso    col    signor    Hippolyte 
Patard  nella  sala  del  Dizionario. 

Ah  !  i  disgraziati  avevano  passato  una  ben 
terribile  notte;  ed  erano  ritornati  nel  piccola 
negozio  di  quel  cugino  del  signor  Lalouette  in 
piazza  della  Bastiglia,  in  ben  tristi  condizioni' 
La  signora  Lalouette  li  aveva  raggiunti  molto 
misteriosamente.  Naturalmente  le  avevano  rac 
contato  tutto,  ed  avevano  discorso  sulla  cosa 
per  più  ore.  Il  signor  Lalouette  avrebbe  voluto 
avvisar  tosto  la  polizia;  ma  il  signor  Patard 
lo  distolse  da  questa  idea,  e  Io  toccò  colla  sua 
eloquenza  e  colle  sue  lagrime.  Stabilirono  ili 
agire  con  molta  prudenza  per  evitare  in  quanto 
era  possibile  lo  scandalo,  affinché  l'Accademia 
non  venisse  disonorata.  Il  signor  Patard  teneva 
a  far  capire  al  signor  Lalouette  come  nella  sua 
qualità  di  accademico  gl'incombessero  dei  do- 
veri speciali,  e  che,  a  guisa  della  vestale  antica. 
dovesse  far  di  tutto  per  mantenere  fulgente  la 


IL  SEGGIO  STREGATO 


537 


fiamma  immortale  che  arde  sull'altare  dell'Ac- 
cademia. 

Alla  qual  cosa  il  signore  e  la  signora  La- 
louette  credettero  bene  di  rispondere  che  que- 
sta gloriosa  funzione  sembrava  loro  in  quel 
momento  troppo  pericolosa  perchè  ci  tenessero 
tanto.  Il  signor  segretario  perpetuo  replicò  che 
ormai  era  troppo  tardi  per  tornar  indietro,  e  che 
quando  si  è  immortali,  lo  si  è  fino  alla  morte! 

—  E'  appunto  questo  che  mi  cruccia!  — 
aveva  risposto  il  signor  Lalouette. 

In  fin  dei  conti  dacché  erano  sicuri  che  il 
gran  Loustalot  ignorava  che  avessero  sorpreso 
il  suo  segreto,  la  loro  situazione  era  piuttosto 
rassicurante,  più  rassicurante  certamente  di 
quando  ignoravano  la  causa  della  morte  dei 
precedenti  candidati.  La  signora  Lalouette  fece 
ancora  qualche  riflessione;  ma  era  tanto  felice 
dell'entusiasmo  popolare  che  circondava  la  sua 
casa,  che  le  sarebbe  stato  assai  doloroso  ri- 
nunciare così  presto  alla  gloria.  Risolvettero 
dunque  che  alla  mattina,  per  tempo,  i  due  sa 
rebbero  andati  all'Accademia,  e  per  non  venir 
disturbati  si  sarebbero  rinchiusi  nella  sala  del 
Dizionario,  la  cui  porta  verrebbe  chiusa  a  tutti, 
e  per  conseguenza  al  grande  Loustalot. 

Poi  comperarono  del  coione  e  det^li  occhiali 
blu. 

Nella  sala  del  Dizionario,  il  signor  Hippo- 
lyte  Patard  e  il  signor  Lalouette,  dopo  essersi 
messo  il  cotone  nelle  orecchie  e  inforcati  gli 
occhiali  blu,  stavano  aspettando. 

Pochi  minuti  ancora  li  separavano  dal  mo- 
mento in  cui  la  memoria  del  signor  Lalouette 
avrebbe  trovato  l'occasione  illustre  di  eserci- 
tarsi per  il  trionfo  delle  lettere. 

Di  fuori,  un  rumore  impaziente  saliva. 

—  Ecco  l'ora!  —  fece  improvvisamente  Pa- 
tard, e  aperse  con  energia  l'uscio  prendendo 
sotto  braccio  il  suo  nuovo  collega. 

Ma  l'uscio  venne  brutalmente  spinto,  poi  ri- 
chiuso... I  due  uomini  indietreggiarono  get- 
tando un  grido  d'orrore. 

In  faccia  a  loro  stava  il  grande  Loustalot. 

—  Guarda!  Guarda!  —  fece  egli  colla  voce 
leggermente  tremante,  e  la  fronte  corrugata... 
—  Guarda!  Avete  messo  su  ora  gli  occhiali, 
signor  segretario  perpetuo?  Come!  Voi  pure, 
signor  Gaspard  Lalouette?... 

—  Buon  giorno,  signor  Gaspard  Lalouette  ; 
è  un  pezzo  che  non  ebbi  più  l'onore  di  ve- 
dervi !  Fortunato! 

Lslouette  balbettò  qualche  parola  inintelli- 
gibile. Il  signor  Patard  cercava  di  riacquistare  un 
po'  di  sangue  freddo,  giacché  il  momento  era 
dei  più  gravi.  Ciò  che  l'inquietava  era  che  il 
signor  Loustalot  nascondeva  ostinatamente  la 
mano  dietro  la  schiena. 

Il  più  terribile  era  che  bisognava  aver  «  l'aria 
indifferente  »,  giacché  non  c'era  da  sbagliarsi; 
il  grande  Loustalot  sospettava  qualche  cosa. 

11  signor  Patard  con  una  tossettina  asciutta, 
senza  perder  d'occhio  lo  scienziato,  rispose: 

—  Sicuro!  Il  signor  Lalouette  ed  io,  ci  sia- 
mo accorti  di  avere  la  vista  un   po'  debole. 

Il  signor  Loustalot  si  avanzò  di  un  passo. 


—  Dove  ve  ne  siete  accorti  ?  —  domandò  in 
tono  lugubre  lo  scienziato.  —  Noti  sarebbe  per 
e iso  a  casa  mia,  ieri  sera.' 

Il  signor  Lalouette  ebbe  come  un  giramento 
di  testa;  ma  il  signor  Patard  protestò  con  tutte 
le  sue  forze,  affermando  che  il  signor  Lousta- 
lot, cosi  distratto  sempre,  aveva  preso  lucciole 
per  lanterne,  giacché  la  sera  innanzi,  né  lui, 
né  il  signor  Lalouette  si  erano  mossi  da  Parigi. 

Il  grande  Loustalot  sorrise  con  aria  incredula 
e  maliziosa,  tenendo  la  mano  nascosta  sempre 
dietro  le  spalle.  Improvvisamente  la  cacciò 
fuori,  con  grande  spavento  dei  due  signori,  i 
quali  simultaneamente  e  istintivamente  si  assi- 
curarono gli  occhiali  al  naso,  quindi  spinsero 
il  cotone  nelle  orecchie,  credendo  di  vedere 
apparire  la  piccola  lanterna  sorda  o  la  cara 
piccola  forbicina. 

Ria  la  mano  dello  scienziato  non  teneva  che 
un  ombrello. 

—  Il  mio  ombrello  ì  —  gridò  il  signor  se- 
gretario perpetuo. 

—  Non  ve  l'ho  fatto  dire  —  disse  sorda- 
mente lo  scienziato.  —  Sicuro,  il  vostro  om- 
brello, signor  segretario  perpetuo,  che  avete 
dimentiiato  nel  treno  che  vi  riconduceva  dalla 
Varenna!..  Un  impiegato  fedele  che  vi  cono- 
sce e  mi  conosce,  e  che  ci  ha  visti  viaggiar 
insieme  qualche  volta,  me  lo  consegnò...  Si- 
curo !  Sicuro!  signor  segretario   perpetuo... 

Il  grande  Loustalot  si  esaltava  sempre  più  agi- 
tando in  aria  l'ombrello  che  il  signor  Patard 
cercava  invano  di  afferrare  a  volo... 

—  Ah  !  Ah  !  Trovate  ch'io  sono  distratto... 
ma  per  quanto  sia  lo  sarò  sempre  meno  di 
voi  che  dimenticate  il  parapioggia  a  voi  tanto 
caro...  Il  parapioggia  del  signor  segretario 
perpetuo  !.. 

Così  dicendo  lo  scienziato  lo  slanciò  con 
tutta  la  sua  forza  attraverso  la  sala.  L'ombrello 
fece  due  o  tre  giri  su  sé  stesso,  poi  andò  a 
rompersi  contro  la  figura  impassibile  di  Ar- 
mand  Duplessis,  cardinale  di  Richelieu 

Davanti  a  questo  sacrilegio  il  signor  Patard 
aveva  accennato  a  un  grido.  Ma  in  quel  mo- 
mento la  figura  terribile  di  Loustalot  gl'impedì 
di  compirlo. 

L'orribile  figura  di  demonio  !  Il  signor  Lou- 
stalot continuava  a  tener  chiusa  l'uscita  dalla 
porta,  agitando  le  braccia  come  un  vero  Mefi- 
stofele  da  teatro  che  vuol  far  credere  di  avere 
le  ali.  Per  un  vero  scienziato  pari  suo,  la  cosa 
era  unpo'  infantile  e  tutti  l'avrebbero  giudicato 
un  po'  tocco  di  cervello. 

Patard  e  Lalouette  credettero  davvero  che 
fosse  il  diavolo.  Man  mano  che  egli  si  avan- 
zava, essi  retrocedevano. 

—  Canaglia  !...  Ladri  !  —  gridò  loro  con  una 
voce  che  li  sbigottì  sempre  più...  —  Ladri  del 
mio  segreto  !  Avete  approfittato  della  mia  as- 
senza per  scendere  nella  cantina...  come  fa- 
rebbero della  gente  maleducata...  dei  mascal- 
zoni... dei  ladri...  L'avete  scappata  bella!..  — 
i  cani  avrebbero  potuto  mangiarvi  come  delle 
allodole,  od  uccidervi  come  delle  mosche!  Cosi 
dice  Dédé.  L'avete  visto  Dédé?  Ladri!  Ladri! 


538 


LA  LETTURA 


Loustalot  fremeva  dall'ira.  Si  asciugava  il 
sudore  dalla  bocca  e  dalla  fronte  a  gran  colpi 
col    palmo  della  mano. 

-  Toglietevi  dunque  quegli  occhiali,  vi  dico! 
Gli  altri  ben  intesosi  guardarono  bene  dal  farlo  . 
Vi  sarete  ben  messo  del  cotone  nelle  orecchie, 
mi  immagino!...  Tutto  il  necessario!...  Tutta  la 
follia  di  Dédé!  Avrà  detto  che  è  lui  che  fa  le 
mie  scoperte  per  un  pezzo  di  pane!  Vi  avrà 
pure  parlato  del  segreto  di  Toth,  none  vero? 

I  della  luce  che  uccide?  E  della  cara  piccola 
forbicina?  Tutta  la  follia,  tutta  la  follia  di  Dédé! 
Che  cosa  non  avrà  saputo  dirvi,  il  povero  caro 
pazzo!... 

E  Loustalot  si  lasciò  cadere  su  una  sedia, 
singhiozzando  in  un  modo  così  disperato  che 
o  i  due  altri  »  provarono  come  un  colpo  al 
cuore.  E  quel  grande  disgraziato  che  un  mo- 
mento prima  era  apparso  loro  il  più  orribile 
colpevole  della  terra,  improvvisamente  parve 
loro  degno  di  un'  immensa  pietà.  Erano  ben 
meravigliati  di  vederlo  piangere  così;  si  avvi- 
cinarono a  lui  con  molta  prudenza  e  tenendosi 
gli  occhiali  sul  naso,  Loustalot  diceva  quasi 
rantolando: 

—  Il  povero  caro  pazzo!...  il  povero  figliolo... 
il  mio  figliolo.'...  Signori...  mio  figlio!  Capite 
ora?  mio  tìglio  pazzo...  un  pazzo  pericoloso... 
molto  pericoloso...  Le  autorità  mi  hanno  per- 
messo di  tenerlo  presso  di  me  col  patto  ch'io 
lo  tenessi  imprigionato  ..  L'n  giorno  gli  strap- 
parono dalle  mani  una  ragazza  che  aveva  quasi 
strangolata  per  toglierle  di  gola  ciò  che  la  fa- 
ceva cantare  tanto  bene...  Ah!  non  bisogna 
dirlo...  E'  il  mio  unico  figlio!...  Me  lo  pren- 
derebbero!... .Me  lo  ruberebbero!... 

E  si  mise  a  piangere!... 

Il  signor  Hippolyte  Patard  e  il  signor  La- 
louette  lo  guardavano,  immobili  come  fulmi- 
nati da  questa  rivelazione.  Quanto  venivano 
di  udire  e  la  sincerità  di  quella  disperazione 
spiegava  loro  il  singolare  e  doloroso  mistero 
dell'uomo  dietro  le  sbarre.  Ma  i  tre  morti? 

Il  signor  Patard  posò  timidamente  la  mano 
sulla  spalla  del  grande  Loustalot,  il  quale  pa- 
reva non  dovesse  più  finire  di  piangere. 

—  Noi  non  diremo  nulla!  —  dichiarò  il  si- 
gnor segretario  perpetuo  —  ;  ma  prima  di  noi 
ci  sono  pure  stati  tre  uomini  che  avevano  pro- 
messo di  non  dir  nulla...  e  che  sono  morti. 

Loustalot  si  alzò,  stese  le  braccia  come  se 
volesse  stringere  tutto  il  dolore  del  mondo. 

—  Si,  sono  morti,  i  disgraziati...  Credete 
forse  ch'io   sia  stato  meno  spaventato  di  voi? 

II  destino  pareva  farsi  mio  complice!  Essi  sono 
morti   perchè    non    stavano  bene! 

E  andò  dal  signor  Lalnuette. 

—  Ma  voi,  signore.  .  Voi!  ditemi!  Godete 
di  una  buona  salute? 

l'rima  (he  il  signor  Lalouette  avesse  avuto 
il  tempo  di  rispondere,  la  sala  venne  invasa 
dai  colleghi  impazienti,  che  venivano  a  cer- 
care il  segretario  perpetuo  e  il  suo  eroe. 

Il  cortile,  le  sale,  i  corridoi  dell'istituto 
erano  in  pieno  tumulto. 

Nonostante   il   cotone  che  aveve  nelle  orec- 


chie il  signor  Lalouette  udiva  questo  brusio 
della  gloria.  Dopo  l'ultima  confidenza  di  Lou- 
stalot, poteva  passare  tranquillo  e  senza  ri- 
morsi all'Immortalità.  Egli  si  lasciò  portare 
fino  all'entrata  del  salone  delle  sedute  pub- 
bliche. Là,  fu  fermato  un  momento  dalla  folla, 
e  si  trovò  naso  a  naso  con  Loustalot.  Egli 
credette  bene,  prima  di  andare  avanti,  di 
prendere  una  suprema  precauzione,  e  curvan- 
dosi all'orecchio  dello  scienziato,  gli  disse: 

—  Mi  avete  chiesto  se  godo  di  una  buona 
salute?...  Grazie,  essa  è  eccellente...  io  credo 
fermamente  a  tutto  ciò  che  ci  avete  raccontato, 
ma  ad  ogni  modo,  vi  auguro  che  io  non  muoia, 
giacché  ho  preso  tutte  le  mie  precauzioni...  ho 
scritto  io  stesso  un  racconto  di  quanto  abbi  atro 
visto  e  inteso  a  casa  vostra:  racconto  che  verrà 
divulgato  subito  dopo  la  mia  morte. 

Loustalot  considerò  curiosamente  il  signor 
Gaspard  Lalouette,    poi  rispose  calmo: 

—  ijuesto  non  è  vero,  poiché  non  sape/e  leg- 
gere : 

CAPITOLI  >  XIX. 

Il   trionfo   di   Gaspard   I_.lon.in-. 

Il  signor  Gaspard  Lalouette  non  poteva  più 
decentemente  tornar  indietro.  Già  l'avevano 
visto  nel  salone.  Grandi  acclamazioni  saluta- 
rono il  suo  arrivo.  La  vista  della  signora  La- 
louette in  prima  fila  gli  ridiede  un  po'  di  co- 
raggio, ma  in  verità  Loustalot  gli  aveva  dato 
un  colpo  terribile;  ancora  non  poteva  reggersi 
bene  sulle  gambe  dalla  grande  impressione. 
Come  aveva  egli  saputo  che,  egli  Lalouttte, 
non  sapeva  leggere?  Chi  aveva  potuto  rompere 
il  segreto  così  ben  custodito  ?  Xon  era  certa- 
mente Patard  che  poteva  aver  parlato?  Ed  1-21  ì- 
phas  aveva  mostrato  troppa  gioia  di  vedere 
all'Accademia  un  uomo  che  non  sapeva  leg- 
gere, per  compromettere  la  sua  vendetta  con 
un'indiscrezione.  Eulalia,  era  la  tomba  dei  se- 
greti. Allora  come  spiegarsi  la  cosa?  Egli 
credeva  di  «tenere»  Loustatot,  ed  era  Lou- 
stalot che  all'ultimo  momento  gli  provava  la 
sua  impotenza. 

Lalouette  si  drizzo  nella  persona  davanti  agli 
omaggi  che  gli  tributavano  e  che  accompagna- 
vano ogni  suo  passo.  Voleva  mostrarsi  fiero 
e  ci  riuscì.  E  questo  soprattutto,  grazie  ai  suoi 
occhiali  blu  che  nascondevano  un  resto  d'in- 
quietudine  nello  sguardo. 

Egli  vide,  accanto  a  lui,  il  grande  Loustalot, 
tranquillo,  coll'aria  triste,  che  pareva  col  pen- 
siero lontano  mille  miglia  dalla  riunione.  Ciò 
lo  rassicurò  completamente.  E,  datagli  la  pa- 
rola, cominciò  il  suo  discorso  tranquillamente, 
voltando  di  tanto  in  tanto  i  fogli  come  se  ve- 
ramente leggesse.  La  sua  buona  memoria  lo 
accompagnava  così  bene  che  egli  «  spacciava  » 
il   suo  «  complimento  »  pensando  ad  altro. 

Egli  pensava  : 

—  Ma  insomma  vorrei  un  po'  sapere  come 
va  che  il  gran  Loustalot  sa  che  io  non  so 
leggere? 

E  d'un  colpo,  battendosi  bruscamente  la 
fronte,  gridò  nel  bel  mezzo  del  suo  discorso: 


IL    SEGGIO    STREGATO 


I.A     MORTE     DI     DEDÉ. 

Il  grande  Louslalol  perdette  suo  figlio  Dedé.  Lalouette  e  Patard  furono  invitati  alla  se] 


I.A    LETTURA 


—  Ci  sono! 

A  questo  gesto  inatteso,  a  questo  grido  ine- 
splicabile, tutta  la  sala  rispose  atterrita  con 
un  gran  fragore.  Tutti  si  alzarono,  pieni  d'an- 
goscia, guardando  l'uomo...  aspettandosi  di 
vederlo  vacillare  come  gli  altri. 

Ma  dopo  aver  dato  un  colpo  di  tosse  per 
schiarire  la  voce,  il  signor  Gaspard  l.alouette 
dichiarò  : 

—  Non  è  nulla...  Signori,  continuo!...  Di- 
cevo dunque...  dicevo  dunque...  ah!  dicevo 
dunque  che  quel  povero  Martin  Idiotiche,  man- 
cato così  prematuramente... 

Ah  !  Ah!  quanto  era  bello  e  calmo  papà  La- 
louette  !  e  sicuro  di  sé,  ora!  Oh!  completa- 
mente sicuro!  Parlava  della  morte  degli  altri 
colla  tranquillità  dell'uomo  che  non  deve  mai 
morire!  I.o  applaudirono  da  far  scoppiare  i 
vetri!  Era  del  vero  delirio!  le  donne  sopra- 
tutto, erano  esaltate,  pazze! 

La  signor. i  I  ilouette  era  appoggiata  e  sor- 
retta da  due  sue  amiche  intime  ;  e  sul  suo  viso 
si  potevano  contemplare  due  veri  ruscelli  di 
lagrinu   di  gioia  che  sgorgavano  allegramente. 

Il  signor  Lalouette,  non  c'è  che  dire,  par- 
lava molto  bene.  Ora  che  aveva  trovato  la 
spiegazione  dell'enigma  nulla  poteva  più  inter- 
rompere il  suo  discorso.  E  andava  avanti  ot- 
tenendo degli  effetti  colla  voce,  colle  braccia, 
ergendosi  sul  busto. 

Ecco  la  ragione  per  cui  aveva  gridato  :  «  ci 
sono  ». 

—  «  Ci  sono  »  perchè  in  quel  memorabile 
giorno  in  cui  ero  andato  da  solo  a  Yarenne, 
Sa  nt-Hilaire,  e  che  ero  fuggito  dalla  casa  di 
loustalot  come  se  fossi  fuggito  da  Charenton... 
quel  giorno  ero  giunto  alla  stazione  appena  in 
tempo  per  saltare  nel  treno  che  partiva  allora 
per  Parigi.  Nel  mio  compartimento  vi  era  una 
signora  sola,  la  quale  gettò  delle  gran  grida. 
Era  un  compartimento  chiuso  che  non  dava 
sul  corridoio;  essa  probabilmente  credette  che 
la  volessi  assassinare.  Più  cercavo  di  calmarla 
e  più  gridava.  Alla  prima  stazione  essa  chiamò 
un  capo-treno,  il  qu  de  mi  rimproverò  di  es- 
sere salito  in  un  compartimento  per  «  signore 
sole  ».  E  facendomi  vedere  la  scritta,  mi  disse 
che  mi  avrebbe  fatto  intentare  il  mio  bravo 
processo  verbale.  Fortunatamente  avevo  in 
tasca  il  mio  libretto  militare  in  grazia  al  quale 
potei  provare  che  non  sapevo  leggere!  Ed  ecco 
spiegato  ..  Evidentemente  questo  impiegato 
era  lo  stesso  che  aveva  consegnato  l'ombrello 
del  signor  l'atard  al  grande  Loustalot.  Alle  sue 
domande  sui  miei  connotati  avrà  risposto  che 
il  segretario  perpetuo  viaggiava  con  queir in 
che  non  sa  leggere.  Signori...  monsignor  d'Ab- 
beville  era  al  pari  di  me  un  uomo  del  popolo... 

A  questo  punto  del  discorso  un  fattorino 
entrò  nella  sala  dell'Istituto  e  .tura  versò  il  salone 
in  punta  di  pirli.  ,    n  :,>:.:      Itera  in  man.'. 

Quando  il  pubblico  vide  questa  lettera,  fu 
collo   da    una    nuova    intensa   emozione.   Cre- 


dette che  fosse  destinata   al    nuovo  eletto...  e 
mille  voci  gridarono  in  una  sol  volta: 

—  No!   No!    Nessuna    lettera!    Non  aprite! 
Si  udì  un   grido    straziante!    Era  la  signora 

Lalouette  che  si  sentiva  male. 

Il  signor  Lalouette  aveva  voltato  il  capo 
dalla  parte  del  fattorino  e  aveva  visto  la  let- 
tera ..  Egli  aveva  capito...  Si  trattava  forse 
del  profumo  più  tragico.  E  in  quel  momento 
udì  il  grido  disperato  di  sua  moglie!...  Allora 
si  drizzò  sulla  punta  dei  piedi,  e  facendosi  più 
alto  di  quanto  fosse  mai  stato,  e  dominando 
realmente,  quanto  meno  con  tutta  la  sua  forza 
morale,  l'assemblea  sbigottita,  indicando  con 
mano  ferma  la  lettera  fatale: 

—  Ah!  no,  poi!  Questo  con  me  non  riesce... 
questo  non  riesce  perchè...  Io  non  so  leggere! 

Seguì  un'esplosione  d'allegria  folle!  Almeno 
questo  era  un  uomo  di  spirito!  Coraggioso  e 
pieno  di  spirito  :  Non  sapeva  leggere!  Che 
bella  trovata!  E  il  trionfo  del  signor  Lalouette 
fu  al  colmo.  I  colleghi  vennero  a  stringergli 
la  mano  con  un'energia  selvaggia;  e  la  seduta 
fini  in  un  trasporto  pazzesco! 

11  trionfo  fu  tanto  più  completo  in  quanto  che 
in  fin  dei  conti  il  signor  Gaspard  Lalouette 
non  morì  e  l'uomo  analfabeta  potè  sedersi  de- 
finitivamente sul  seggio  di  monsignor  d'Ab 
beville  senza  essere  avvelenato  in  qualsiasi 
modo. 

Li  lettera  poi  non  era  punto  indirizzata  a! 
signor  Lalouette.  La  signora  Lalouette  rinvenne 
in  sé  per  trovarsi  un  marito  arzillo  e  gaio  che 
gli  parve  il  più  bello  degli  uomini. 

Alcuni  anni  dopo  ebbero  un  figlio  a  cui  pò 
sero  il  nome  di  Accademico. 

Quanto  al  grande  Loustalot,  poco  tempo  dopo 
gli  avvenimenti  di  cui  ci  siamo  occupati,  provò 
un  grande  dolore!  Perdette  suo  figlio  Dedé! 
11  signor  Lalouette  e  il  signor  Hippolyte  Pa- 
tard  furono  invitati  alla  sepoltura. 

Il  signor  segretario  perpetuo  e  il  signor  La- 
louette ritornarono  a  Parigi  insieme.  Nel  treno 
il  signor  Lalouette  fu  lì  lì  per  entrare  in  una 
vettura  per  «  signore  sole  »  credendo  di  entrare 
in  una  per  «  fumatori  »  ,  i  due  accademici  si 
misero  a  discorrere 

—  Quel  povero  Loustalot,  mi  pare  molto 
afflitto,  —  diceva  il   signor  Hippolyte  Patard 

—  Si,  si,  davvero,  poveretto  —  ripetè  La- 
louette. 

Due  anni  dopo,  il  signor  Gaspard  Lalouette 
andando  all'Accademia,  incontrò  sul  ponte 
delle  Arti  il  signor  Hippolite  Patard  che  ri- 
tornava di  là. 

—  Il  grande  Loustalot  —  disse  il  signor  P«- 
tard  —  continua  ad  essere  sempre  molto  afflitto 
per  la  morte  di  suo  figlio... 

—  Tanto  afflitto  rispose  il  signor  La 
louette  —  eh  di 'pò  la  morte  di  Dede  non  h.i 
pia  fall  i  nessuna  scoperta. 

GASTON    LEROUX. 


I    1  \  I 


Sala  ri  studio 


CM©k  sii  (Giappone 

([ìLa  secoli®,  simedlna  din  Masrastm}) 


n^"?r>^,  i 'amma  dei  fanciulli,  quale  ira- 
I  '-^tr"*'*'^.-"^  gilè  pianticella,  ha  d'uopo  d'a- 
ria e  di  luce  per  germogliare, 
crescere  ed  espandersi;  e  se 
il  luogo  dov'es- 
sa è  coltivata  è 
pieno  di  sole, 
se  un'atmosfera  di  bellezza  na- 
turale la  circonda,  l'anima  in- 
fantile crescerà  sana  ,  forte  e 
bella,  perchè  di  bellezza  si  sarà 
nutrita. 

I  gelosi  custodi  dello  spirito 
giapponese  hanno  ben  compreso 
quanta  importanza  abbia  questa 
verità,  e,  nell'avvicinarsi  ad  una 
scuola  nipponica,  l'animo  resta 
dolcemente  impressionato  dalla 
bellezza  del  luogo  e  dal 
l'amenità  dei  suoi  dintorni 
non  v'è  piccolo    paese   che 


veramente  costruite  tutte  le  altre  case  del  vil- 
laggio, la  scuola  è  là  in  alto  sorridente  al  sole, 
quasi  un  invito  a  recarvisi,  quasi  uno  spirito 
tutelare  a  protezione  delle  generazioni  di  fan- 


JLA    MEDIA 


non  abbia  il   suo    edificio    scolastico    poggiato 
sulla    collina  meglio  esposta;  siano   pure    pò- 


. 


ciulli,    che    senza    tregua    si  rin- 
novano ai  suoi  piedi. 

E  la  «  scuola  media  »  di  Mi- 
yazu  è  magnifico  esempio  di  que- 
sti sani  principi,  ai  quali  tutta 
l'educazione  è  informata  in  Giap- 
pone. Gli  edifici  sono  adagiati  in 
una  bella  pianura  verde,  tutta 
circondata  di  colline  boschive;  i 
campi  di  riso  li  avviluppano  da 
ogni  lato,  e  formano  una  plaga 
silenziosa,  che  protegge  il  tem- 
pio dello  studio  dai  rumori  del 
mondo  esterno.  1  grandi  fabbri- 
cati di  legno  grigiastro  si  allun- 
gano modestamente  in  quel  letto 
tranquillo,  e  sembrano  quasi  vo- 
lersi alla  natura  confondere,  tanto  ad  essa  inti- 
mamente si  collegano;  le  tinte  degli  edilìzi  sono 


54* 


LA    LEI  I  URA 


quelle  che  il  tempo  ed  il  sole  hanno  loro  dato; 
non  vi  sono  né  colori  smaglianti,  ni-  cornicioni 
istoriati,  né  torri  decorative:  nulla  di  sfarzoso; 
tutto  è  semplice  e  modesto,  non  una  casa  è  più 
alta  dell'altra,  quasi  ad  inculcare  nella  mente 
dei  giovani  che  la  bellezza  vera  è  quella  della 
natura  e  non  quella  che  l'artifizio  umano  e  la 
sua  vanagloria  hanno  saputo  creare. 


tosto  che  di  sapienti  scettici  e  sconfortati;  i 
primi  ne  saranno  i  difensori  ed  i  prediletti, 
gli  altri  non  sapranno  che  demolire  e  gettare 
attorno  a  sé  la  semente  di  ogni  male.  Nella 
corsa  al  sapere  s'è  qualche  volta  trascurata  la 
base  principale  di  ogni  azione  umana,  che  è  il 
carattere;  non  si  è  avuto  il  tempo  di  curare 
nei  giovani  cuori  quei  sentimenti  e  quelle 
virtù  civili,  che  sono  indispensabili  al 
benessere  della  società,  e  noi  vediamo 
dolorosamente  in  occidente  lo  spetta- 
colo di  giovani  vecchi  e  scorati  innanzi 
tempo,  curvi  sotto  il  peso  degli  aridi 
studi.  I  loro  insegnanti  hanno  sempre 
parlato  alla  loro  mente,  mai  al  loro 
cuore. 

I  maestri  di  scuola  dovrebbero  pen- 
sare che  le  fragili  anime  che  la  nazione 
affida  loro  debbono  essere  alimentate 
con  devozione  di  ogni  più  nobile  sen- 
timento    innanzi     tutto,     prima     della 


I     MAESTRI. 

Il  i  articolo  del  regolamento  della 
scuola  è,  a  mio  giudizio,  il  più  impor- 
tante, ed  è  quello  che  nella  sua  sem- 
plice forma  più  di  tutti  definisce  il  vero 
scopo  che  deve  raggiungere  l'educa- 
zione dei  fanciulli. 

Articolo  i°.  —  Lo  scopo  di  i    nella 

gettare  ferme  fondamenta  pei  i 

'    i  di  coltivarli  negli  allic  i  che  do\  ranno 


i  ETTRIC11  V. 

diventare    il    nucleo   principale    dello    Stai 

Questo  è  a  parer  mio  il  vero  concetto  al 
quale  l'educazione  dovrebbe  essere  informata; 
non  si  deve  solamente  pensare  a  dare  ai  fan- 
ciulli le  cognizioni  della  mente,  che  li  rende- 
ranno in  seguito  atti  a  coprire  conveniente- 
mente la  loro  missione  nella  società;  prima 
del  sapere  è  il  carattere  che  noi  dobbiamo  for- 
mare e  sviluppare  in  loro.  La  società  ha  biso- 
gno di  uomini  di  caratteri  sani  e  virtuosi,  piut- 


OLA    1  BGNI 

scienza  e  prima  dell'arte,  perchè  sola- 
mente chi  ha  nell'animo  sani  principi, 
chi  ha  sviluppato  in  se  un  forte  carattere 
può  diventare  un  giorno  un  buono  e  leale 
cittadino. 

Premesso  l'assioma  che  il  primo  com- 
pito dell'educazione   è  di    formare    i  ca 
ratteri,  nei    successivi  articoli  si  viene  a 
stabilire   su    quale   guisa  i  caratteri 
bano  esser  foggiati. 

I  ..  s,  npo  dell'insegnameli) 
si  ni  ila  è  di   i  endel  e    gli    allie\  i    atti 
prendere    hi    presente  situazione  nel  no 
quella    ili    tulio   il    mondo    sotto  ogni  aspetto,  e  ad 

■'io  agli 
ali  quanto  agi  internazionali  i  In 
I    in   quell 

t,".  —  Lo  stupii  della  disciplina  nella  nostra  s 

evi    le    i  irlù    della  su    . 
lealtà,  della  diligenza,  ilei  governo  ih  luto  stessi,  del 
propi  ni    della  pui  ita    della   nobili 
!<      i    .:.      ndipendei  i   lo  spii ito  pubbli) o 

i  Il 'allenamento  fisit ..  nella  nosti 
i-  s.  mpi  i  ■    mila  mente  di  irli  allie\  i  i  In    | 

della  salute,  dell'esei  e  di  aiutare  » 

loro    lui  /a    lisi,  a. 

5°.  —  11  ime  «Ielle  lezioni  pratiche  mila  nostra 
■■    in  grado  vi  1  »    alhe\  i    ih    valutare    li 
,    la  diligenza  e  ih  sviluppare  un  nobile  S| 

applii  aie    il    loro  vi; 

i  :. .in    pral !■  he    mirano 


LE    SCUOLE    AL    GÌ  \IT<  INE 


543 


scopodeirediicaziont-.il!  ispecial  un -J<  •  il  fine  dell'tnsegna- 
mento,  della  disciplina  e  dell  allenamento  fisico. 

SUPPLEMEN  1 1  I 

A,  —  La  nostra  scuola  non  solo  istruisce  gli  allievi,  ma 
anche  la  società  nello  stesso  tempo 

B,  —  Gl'insegnanti  della  nostra  scuola  debbono  sempre 
preparare  gli  allievi  per  la  vita  pratica  e  sopralutto  essi 
devono  essere  molto  zelanti  nel  mostrare  gli  esempi  di  una 
casa  ideale  nella  società,  custode  della  felicità  e  del  pro- 
gresso delle  loro  famiglie. 

C,  —  1  requisiti  per  essere  diplomati  dalla  nostra  scuola 
sono  : 

i".  —  Un  corpo  sano  e  bene  esercitato. 
2°.  —  Una  chiara  visione  ed  un  sano  senso  comune  negli 
affari  nazionali  e  generali. 

3  '.  —  Un  sicuro  senso  del  dovere  ed  un  forte  sentimento 
di  lealtà,  un  desiderio    profondo   di    miglioramento    ed    un 
concetto  sano  dell'importanza  della  famiglia. 
!  n  giocondo  ed  estetico  sentimento. 

Una  savia  applicazione  della  divisione  del  lavoro, 
derando  lo  Stato  e  la  società  in  generate. 

//   du  Yamauchi. 

//    /°  KufeOTA. 

Ecco  un  sano  e  magnifico  programma,  degno 
di  una  civilissima  nazione.  Il  dovere  della 
scuola  verso  la  società  è  completamente  inteso 
ed  il  concetto  che    ne    traspira    è    di    formare 


direttore  ;  le  mie  parole  sono  insufficienti  per 
dimostrare  quanta  saviezza  vi  sia  in  questo 
primato  concesso  alla  maestra  del  carattere, 
alla  mirabile  luce  che  prima  di  ogni  altra  deve 
illuminare  le  giovanili  anime  e  deve  guidarle 
in  seguito  per  tutta  la  loro  vita. 

Viene  dopo  lo  studio  delle   due    lingue    na- 
zionali,   poi    l'inglese  —  e  non    mi    dilungo  a 


Sala  di  storia  naturale. 

mostrare  come  profondamente  s'intenda 
qui  l'importanza  di  una  tale  lingua. 

Vengono  poscia  le  scienze  positive 
ridotte  alla  loro  massima  semplicità  ; 
poi  v' è  il  canto,  il  disegno  e  finalmente 
due  numeri  per  l'allenamento  fisico. 

Vagliando  bene  il  significato  di  questo 
programma,  che  deve  formare  alla  na- 
zione futuri  soldati,  industriali,  commer- 
cianti ed  agricoltori,  noi  vediamo  che  a 
ciascuna  di  queste  carriere  esso  mirabil- 
mente si  adatta. 

I  giovani  con  un  tale  corredo  di  co- 
gnizioni   e    con    un    fisico    sano  e  bene 


Sala   di   storia    naturale. 

cittadini  utili  al  loro  paese  e  ben  preparati 
alle  lotte  della  vita  pratica  in  tutti  i  suoi  rami. 
Questo  è  il  gran  segreto  della  prosperità  na- 
zionale. 

Secondo  i  principi  suesposti  gl'insegnanti 
non  debbono  mai  perdere  di  vista  che  i  gio- 
vani dovranno  divenire  forti  e  pratici  lavoranti 
prima  di  ogni  altra  cosa,  e  dovranno  in  se- 
guito essere  anche  virtuosi  padri  di  famiglia, 
per  educare  le  generazioni  avvenire. 

Fortunate  le  nazioni  che  posseggono  uomini 
atti  a  comprendere  ed  a  mettere  in  pratica  si- 
mili principi  d'insegnamento  —  a  tali  nazioni 
non  mancherà  mai  la  prosperità  in  pace  e  la 
vittoria  in  guerra! 

Le  materie  di  insegnamento  nella  scuola 
media  di  Miyazu,  sono  le  seguenti: 

■ale,  2:l  Lingua  giapponese,  3a  Letteratura 
gratis         Storia       '  Matemath  a 
rale,     .'    Fisica   e   chimica,    io"1   Canto,    ii1    Dia 
nastica,   :;'  Jujitsu  e  scherma. 

Esaminando  questo  programma  di  studio 
appare  che  il  primo  posto  è  dato  alla  morale 
e  quest'insegnamento  è  fatto  personalmente  dal 


Sala    di    chimica. 

allenato  possono  serenamente  avviarsi  alle 
scuole  superiori  specializzate  per  ogni  differente 
carriera,  e  gl'istituti  che  li  attendano  possono 
essere  sicuri  di  ricevere  allievi  perfettamente 
preparati,  e  che  essi  non  hanno  che  da  con- 
durre nelle  differenti  vie  prescelte. 


Entriamo  nella  scuola  di  Miyazu:  il  direttore 
signor  Vamauchi,  ci  accoglie  sorridente,  pro- 
nunziando le  gentili  frasi  del  benvenuto. 


544 


LA    LETTURA 


Sala    ih    H'ilTsr 


L'aspetto  modesto  del  direttore  è  in  armonia 
con  quello  dell'ambienie  ;  egli  è  del  tipo  giap- 
ponese del  sud,  della  gente  delle  isole  meri- 
dionali ;  la  barba  nera  thiente,  gli  occhi  viva- 
cissimi, le  labbra  e  gli  zigomi  molto  sporgenti 
lo  mostrano  del  tipo  nipponico  genuino,  di 
quello  che  non 
ha  avuto  con- 
tatti colle  altre 
razze. 

1  n  t  r  i  a  mo 
nella  sala  di 
ricevimento 
accompagnati 
dal  signor  Ya- 
mauchi  e  dai 
maestri  che  si 
danno  un  gran 
da  fare  per 
comprendere 
le  nostre  do- 
mande. 

Nei  moder- 
ni istituti  dei 
giapponesi  fa 
meraviglia  il 
vedere  come 
essi  abbiano 
saputo  adattarsi  ai  nostri  usi  senza  per  questo 
distruggere  quello  che  vi  era  di  buono  nei  loro; 
la  sala  da  ricevere  è  molto  modestamente  addob- 
bata, ma  le  finestre  ampie  e  numerose  la  inon- 
dano della  chiara  luce  autunnale,  ed  in  quella 
luminosa  atmosfera  tutto  è  lindo  e  sorri- 
dente. La  scena  che  attraverso  ai  vetri  ci  si 
presenta  è  delle  più  graziose.  Essa  è  incorni- 
ciata dagli  strani  alberelli  di  pino  nipponici, 
le  lontane  colline  la  limitano  in  ogni  senso  e 
le  morbide  sfumature  di  verde  tenuissimo  dei 
campi  di  riso  completano  il  quadro.  Quale  or- 
namento migliore  si  potrebbe  immaginare  !  E 
come  l'animo  nostro  si  rasserena  dinanzi  a 
quello  spettacolo  di  tranquilla  quiete  autunnale  ! 

Gli  arredi  della  sala  sono  dei  più  originali  : 
in  un  angolo,  sopra  un  minuscolo  tavolino  ri- 
posa una  vecchia  feluca  russa  ed  una  spallina 
sguernita,  trofeo  di  Manciuria  regalato  alla 
scuola  perchè  ricordi.  Sopra  uno  sgabello  vi- 
cino v'è  una  collezione  di  proiettili  e  di  arnesi 
guerreschi  di  ogni  specie;  v'è  perfino  un  avanzo 
di  cavo  sottomarino.  Sulla  parete  si  vedono 
due  Kakemonos  con  caratteri  cinesi  molto  vi- 
stosi: il  signor  Yamauchi  ce  li  addita  con  rive- 
renza ;  uno  dei  due  fu  regalato  alla  scuola  dal- 
l'ammiraglio Togo  ed  i  caratteri  vergati  dalla 
sua  mano  significano  Kau  1  -  ardii anu  titr. 
L'altro  K  ikemonos  è  stato  tracciato  dal  ma- 
resciallo Jamagata  ed  il  significato  ne  è  :  Lo 
spirito  ■  od      Giapp  "ir. 

Ecco  i  ricordi  che  i  due  eminenti  uomini 
hanno  lasciato  ai  loro  amati  fanciulli,  ecco  i 
simboli  nei  quali  si  alii-ia  lo  sguardo  dei  gio- 
vani studiosi  tutte  le  volte  che  si  recano  alla 
scuola  e  quando  la  lasciano;  Pintlusso  di  tali 
simboli  tracciati  da  mani  eroiche  non  può  dare 
che  frutti  gloriosi  ! 


Il  ritratto  dell'ammiraglio  Togo  è  messo 
bene  in  vista  :  al  suo  fianco  sono  posti  quelli 
degli  ammiragli  Moore  e  Koerper,  quasi  ad 
onorare  in  sommo  grado  i  due  illustri  stranieri 
ospitandoli  a  fianco  dell'eroe   nazionale. 

Percorriamo    i    lunghi    corridoi    vetrati    che 

danno  adito 
alle  classi  :  ci 
fermiamo  alla 
prima  di  esse 
e  ci  accoglie 
un  canto  cora- 
le intonato  dai 
giovani  scolari 
a  voce  piena. 
Entriamo:  la 
classe  è  sem- 
plice e  disa- 
dorna, ma  in 
alto  si  vede  un 
modellino  in 
legno  del  .V.f- 
tasa  :  esso  è 
posto  bene  in 
vista,  in  modo 
che  tutti  lo 
possano  vede- 
re, e  l'imma- 
gine della  nave  gloriosa  è  anch'essa  muta 
educatrice  delle  giovani  anime. 

1  fanciulli  cantano:  è  tanto  strano  per  noi 
occidentali  di  vedere  tutti  questi  giovani  figliuoli 
seri  ed  impalati,  che  obbediscono  ai  cenni  del 
maestro,  come  se  una  sola  volontà  ad  esso  li 
legasse,  come  se  fossero  una  sola  persona  ob- 
bidiente  e  docile.  E  le  parole  del  canto  sono 
di  un  antico  poema  classico:  «  La  luna  che 
risplende  sopra  un  castello  in  rovina  »  ;  il 
maestro  accompagna  alla  spinetta  ed  i  cari 
fanciulli  con  molta  gravità  inneggiano  alla  bel- 
lezza della  notturna  viaggiatrice,  ed  al  patetico 
effetto  della  luce  lunare  sulle  mura  del  castello 
diroccato. 

Ascolto  con  emozione  il  canto  e  mi  sembra 
che  in  quell'aula  satura  di  luce  e  di  sole  aleggi 
misterioso  lo  spirito  del  Giappone,  al  quale  la 
scuola  è  votata.  Questi  fanciulli  debbono  sen- 
tire, e  profondamente  sentire  la  bellezza  della 
loro  terra,  e  la  religione  che  essi  pongono  nel 
cantarne  le  lodi  è  religione  di  Patria,  è  lo  Spi- 
rito del  Giappone  che  li  guida  e  li  anima  tutti  I 
In  mezzo  agli  studi  aridi  della  scienza  ecco 
un  soffio  di  poesia  e  di  amore  che  li  risveglia 
e  li  rinfranca:  il  canto  patetico  ed  il  canto 
guerriero  ricordano  loro  ogni  giorno  la  sacra 
terra,  che  essi  debbono  amare  e  difendere  ; 
questa  è  la  vera  e  patriottica  cura  d'anime. 

Attraversiamo  la  sala  assegnata  alla  fisica  e 
alla  elettricità;  la  raccolta  d'istrumenti  è  molto 
modesta  e  limitata,  ma  tutto  è  ordinato  e  lindo, 
sopra  bianche  tavole  di  legno  pulito;  non  vi 
sono  vetrine  né  schermi  di  sorta,  in  modo  che 
lo  studente  possa  veder  ben  da  virino  e  toc- 
care gli  apparecchi  scientifici  alla  sua  cura  af- 
fidati. Entriamo  nella  sala  di  storia  naturale: 
qui  le  collezioni  sono  anche  minuscole,  ma  v'è 


LE    SCUOLE    AL    GIAPPONE 


545 


in  compenso  un  poco  di  tutto;  la  fauna  e  la 
flora  del  Giappone  sono  largamente  ed  essen- 
zialmente rappresentate;  v'è,  a  mo' d'esempio, 
per  collezione  ittiologica  la  raccolta  di  tutti  i 
pesci  del  golfo  di  Miyazu  ;  a  me  pare  questo 
un  sano  criterio,  perchè  è  inutile  di  aggravare 
la  mente  dei  giovani  con  un  vasto  corredo  di 
conoscenze  sulla 
fauna  e  sulla  flora 
di  tutto  il  mondo; 
per  loro  è  più  che 
sufficiente  che  co- 
noscano quelle 
del  loro  paese. 
Questo  sarà  ve- 
ramente utile  nel- 
la loro  futura  vita 
in  società,  le  co- 
gnizioni in  più 
non  sarebbero  che 
un  lusso  ed  un'i- 
nutile fatica. 

Passiamo  in  se- 
guito nella  sala 
di  chimica:  anche 
qui  è  il  criterio 
pratico  quello  che  impera;  il  trattato  di  chi- 
mica in  uso  è  un  libercolo  di  poche  pagine  e 
la  loro  sala  è  delle  meno  fornite;  non  s'inse- 
gna che  il  puro  necessario. 

Altre  scuole  ed  altri  studi  serviranno  per 
coloro  che,  entrando  nell'industria,  vorranno 
in  seguito  approfondirsi  in  tale  scienza.  Pas- 
siamo alla  sala  di  disegno:  qui  sono  i  carat- 
teri cinesi  che  s'insegnano;  vi  sono  gli  allievi 
della  prima  classe,  i  più  giovani.  Osservo  at- 
tentamente il  loro  lavoro  e  noto  con  quale  fa- 
cilità le  mani  dei  fanciulli  riescono  a  disegnare 
i  difficili  geroglifici.  Non  una  macchia,  non  uno 
sgorbio,  tutto  è  tracciato  con  somma  facilità 
mediante  il  tradizionale  pennello  cinese,  senza 
guida  di  sorta  e  senza  che   i    giovani    manife- 


Sala    DI     KENJU'ITSU. 


fatti  così  rapidamente  evoluire,  si  maniiesta 
appunto  nei  loro  primi  passi  nella  scuola.  Co- 
loro fra  noi  che  si  sono  dati  allo  studio  dei 
caratteri  cinesi  hanno  visto  quale  difficoltà  una 
tale  scrittura  presenta;  qui  invece  i  fanciulli 
dodicenni  vincono  facilmente  ostacoli,  che  per 
noi  occidentali  sarebbero  gravissimi. 

Il  maestro  mi 
dice  che  i  princi- 
pianti fanno  pro- 
gressi in  pochis- 
simo  tempo  e  pas- 
sano poi  subito 
allo  studio  della 
letteratura  cinese, 
che  nella  società 
del  Giappone  è 
ancora  una  delle 
basi  della  buona 
educazione.  A 
proposito  osservo 
che  negli  ultimi 
anni  s'è  molto  di- 
scusso in  Giappo- 
ne sullo  studio 
della  letteratura 
cinese;  ai  vecchi  uomini  di  scienza,  a  coloro  che 
hanno  fatto  i  primi  passi  nel  sapere  studiando 
i  classici  dell'Impero  di  mezzo,  è  sembrata 
quasi  una  profanazione  la  proposta  di  abolire 
un  tale  studio;  il  partito  moderno,  quello  che 
era  giunto  all'aberrazione  di  accettare  l'inglese 
come  lingua  nazionale,  questo  partito  d'idee 
avanzate  voleva  distruggere  quale  inutile  cosa 
tutto  ciò  che  riguarda  la  Cina  e  sostituire  a 
tali  occupazioni  insegnamenti  più  pratici  e  più 
utili  nel  campo  di  attività  moderno. 

Questa  discussione  è  perfettamente  simile  a 
quella  nostra  a  proposito  del  latino  e  del  greco; 
anche  in  Giappone  i  vecchi  l'hanno  spuntata 
e  le  conclusioni  sono  alle  nostre  perfettamente 
cessone.  Si  è  detto:  è  vero  che  lo  studio  dei 


URD1NH     SPARSO. 


stino  la  minima  indecisione.  Questi  piccoli 
orientali  nascono  con  abilità  a  noi  sconosciute; 
le  loro  mani  sono  fatte  per  i  lavori  che  richie- 
dono la  maggiore  delicatezza  e  precisione;  e 
la  tendenza  alla  imitazione  spiccatissima  rende 
poi  loro  sommamente  agevole  tutto  ciò  che  è 
lavoro  grafico  e  di  riproduzione.  Questo  me- 
raviglioso spirito   di    assimilazione,    che   li    ha 

La  Lettura. 


classici  cinesi,  nostri  antenati  in  letteratura 
non  è  indispensabile  per  la  vita  dei  giorni  no- 
stri, eminentemente  pratica  e  commerciale,  ma, 
abolendo  tale  insegnamento,  voi  toglierete  ai 
futuri  cittadini  il  modo  di  elevare  lo  spirito, 
astraendolo  dalle  volgari  questioni  della  gior- 
nata e  di  provare  le  gioie  purissime  della  let- 
teratura e  della  poesia.  L'anima  nostra  ha  un 

36 


54& 


LA    LETTURA 


grande  bisogno  di  questi  conforti  di  genere  spi- 
rituale ed  ideale;  se  voi  d'un  tratto  ne  prive- 
rete i  nostri  figli,  lascerete  loro  una  ben  triste 
eredità,  e,  quando  torneranno    alle    loro    case 
dopo  il  lavoro  monotono  della  giornata  e  non 
troveranno  nulla  per  confortare  lo  spirito  bra- 
moso di  sollie- 
vo,   rimpiange- 
ranno amara- 
mente   di     non 
aver  studiato  e 
di    non    sapere. 

Inoltre  i  saggi 
uomini  che  go- 
vernano la  scuo- 
la  in   Giappone 
erano    a    cono- 
scenza    che     lo 
studio  della  dif- 
ficile lingua  ob- 
bliga ad  una  gin- 
nastica  intellet- 
tuale  utilissima 
per    isviluppare 
le  facoltà   men- 
tali dei  giovinet- 
ti,  vantaggio  non    indifferente  ;  ma  la  ragione 
ultima  e  la  più  importante  si  è  che  i  giapponesi 
prima  di  ogni  altra  cosa  sono  orientali,  e  non 
sarebbe  stato  savio  lo  sradicare  dalle  loro  menti 
questo   concetto.    Essi    debbono    riconoscenza 
alla  Cina  per  gl'insegnamenti  che  per  tanti  se- 
coli ne  hanno  avuti  in  tutti  i  rami  dello  scibile, 
e  sarebbe  mera  ingratitudine  ed  insana  politica 
il  cancellare  con  un  tratto  di    penna   l'eredità 
di  tradizioni  secolari. 

Ed  i  vecchi  e  gelosi    conservatori   del   bello 
in   Giappone    hanno    avuta    la    vittoria,    ed    il 
giorno  in  cui  il  cinese 
verrà  abolito  negli  studi 
scolastici    è    ancora  di 
là  da  venire. 

Dopo  questa  lunga 
divagazione  alla  quale 
il  piacevole  argomento 
mi  ha  trascinato,  ritor- 
no con  letizia  alla  no- 
stra bella  scuola. 

Passiamo  in  una  se- 
zione d'inglese,  studio 
che  da  molto  tempo  è 
tenuto  in  questa  terra 
in  grandissimo  conto 
L'insegnante  è  un  mis 
sionario    americano; 

lungo  soggiorno  lungi  dalla  patria  gli  abbia 
fatto  perdere  il  primitivo  accento  yankee  e  la 
sua  pronunzia  mi  pare  buonissima;  il  direttore 
m'informa  che  l'insegnamento  è  dato  solo 
a  scopo  di  conversazione  e  che  non  si  parla 
né  di  grammatica  né  di  regole;  il  fine  da  rag- 
giungere è  che  i  giovani  imparino  nel  più  breve 
tempo  possibile  a  comunicare  le  loro  idee  in 
inglese,  ed  a  questo  scopo  si  tende,  abolendo 
tutto  ciò  che  formerebbe  un  sovraccarico  ed  un 
di  più.    Il   professore    mi   dice  che  è  straordi- 


I  TORIO. 


naria  la  facilità  che  hanno  gli  allievi  per  ricor- 
dare e  ripetere  le  parole,  anche  una  sol  volta 
udite;  riesce  invece  a  loro  oltremodo  diffìcile 
il  pronunziarle  correttamente  ed  il  proferirle  al 
momento  opportuno.  La  pronunzia  dell'occi- 
dentale è  quasi   per  loro    impossibile:    invece 

di  Land  essi  di- 
cono A'and,  in- 
vece di  /ai  A  pro- 
nunziano taci; 
in  questo  sono 
veramente  defi- 
cienti. Forse  le 
venture  genera- 
zioni dopo  mol- 
ta fatica  giunge- 
ranno all'/,  per 
la  presente  ciò  è 
molto  improba- 
bile. 

Il   sistema   di 
insegnare  la  pro- 
nunzia   è   origi- 
nale:  il    profes- 
sore  dice    silla- 
bando la  parola 
in  questione  e  la  scolaresca  ad  una  voce  ripete 
scandendo  le  sillabe  ;    la  ripetizione  vien  fatta 
talmente  insieme  che  difficilmente  si  viene  ad 
individuare   le  voci.    Il   professore    continua  a 
pronunziare    la    parola    finché    non  è  perfetta- 
mente soddisfatto  della  risposta  ;  allora  è  sicuro 
che  tutti    hanno    pienamente    compreso.  Sono 
questi  mezzi  semplici  e  dei  più  elementari,  ma 
non  per  questo  meno  sapienti  ed  efficaci.  Gli 
elogi   che    il    professore  americano    mi  fa  del- 
l'obbedienza e  del  rispetto    che    mostrano  per 
lui    gli    allievi  sono  sinceri  ed    entusiasti  ;  un 
tale  esempio  di  discipli- 
na e  di  serietà  nei  gio- 
vani è  veramente   am- 
mirevole. 

Attraversiamo  anco- 
ra lunghi  ed  ariosi  cor- 
ridoi ed  entriamo    ne! 
settore  della  scuola  de- 
stinato agli  esercizi  fisi- 
ci.   Ecco    la    sala    del 
jujitsu:    vasta  e  piena 
di  luce,  col  suolo  tutto 
coperto  dei  soffici  tata- 
mi    stuoie  giapponesi 
la  bella  sala  ci  si  pre- 
senta con  una  ventina 
mi   sembra  però    che    il      di  visetti  sorridenti  di  allievi,  che  attendono  il 
loro    turno    per  la  lotta.   Vi  sono  tre  maestri, 
che  si  danno  un  gran  da  fare,  coi  grandi  e  coi 
piccoli,    ed  è  un  agitarsi  irrequieto  di  braccia 
e  di  gambe  stranamente  avvinghiate;  tutto  ciò 
in  un  rispettoso  silenzio  e  nel  massimo  ordine. 
Sarebbe    ardua    missione  il  voler  descrivere 
il   jujitsu,    tanto   complicate   e   varie    sono   le 
mosse  della  «Segreta  Arte»;  dirò  soltanto  di 
aver    avuta    l'impressione   che  tale  giuoco  sia 
utilissimo  per  sviluppare  non  solo  il  fisico  dei 
fanciulli,  ma  soprattutto  le  loro  energie  morali. 


Afik      *»i 


LE    SCUOLE    AL    GIAPPONE 


547 


Gli   allievi   preparano   il 


Nella  lotta  si  coltivano  le  qualità  d'iniziativa 
e  di  combattività  ;  questi  figliuoli  che  un  giorno 
dovranno  forse  combattere  per  il  loro  paese, 
sia  nelle  terribili  lotte  della  guerra,  sia  in  quelle 
non  meno  serie  della  pace,  questi  futuri  sol- 
dati e  commer- 
cianti saranno 
forti  e  coraggio- 
si, se  nei  primi 
anni  della  loro 
vita  avranno  im- 
parato a  lottare, 
fidando  solo  nel- 
le proprie  forze, 
in  tenzoni  qual- 
che volta  impa- 
ri, contro  avver- 
sari molto  più 
forti  di  loro  e 
che  metteranno 
a  dura  prova  la 
loro  resistenza 
fisica  e  morale. 
Noi  occidentali 
troviamo  un 
po' brutale  que- 
sta lotta,  in  cui 
i  colpi  e  le  cadute  non  appagano  l'occhio  con 
artistiche  movenze,  ma  impressionano  per  la 
loro  violenza  direi  quasi  selvaggia;  al  nostro 
sguardo  sono  più  piacevole  spettacolo  le  lotte 
di  altra  specie,  meno  rudi  e  meno  primitive. 
Eppure  io  credo  che  esse  siano  di  utilissimo 
alimento  a  quello  spirito  di  combattività,  che  è 
essenziale  nell'educazione  dei  futuri  cittadini  ; 
noi  dobbiamo  dai  primi  giorni  di  vita  mostrare 
al  fanciullo  che  tutto  è  lotta  e  violenza  quaggiù, 
che  egli  dovrà  tenersi  pronto  a  combattere  sem- 
pre e  che  il  coraggio 
è  il  dono  più  prezioso 
che  la  scuola  gli  possa 
concedere.  E  la  lotta, 
ripeto,  è  l'esercizio  che 
più  di  tutti  sviluppa 
in  noi  queste  qualità  di 
vitale  importanza. 

La  visione  fallace 
della  fine  delle  guerre, 
il  miraggio  della  pace 
universale  ha  fatto  un 
po'  dimenticare  nella 
vecchia  Europa  questo 
prezioso  spirito  di  com- 
battività ;  s' è  cercato 
anzi  di  assopirlo  nell'animo  dei  giovani,  invitan- 
doli invece  a  curare  soltanto  le  doti  dell'in- 
telletto, abbandonando  la  cura  del  carattere 
e  del  fisico. 

E'  saggio  criterio  questo?  A  parer  mio  esso 
è  il  peggior  sistema  di  educazione:  è  quello 
che  conduce  all'egoismo  ed  alla  neghittosità. 
Lotta  e  sacrifizio,  ecco  quello  che  occorre  per 
coltivare  gloriosamente  l'anima  nazionale  —  ed 
in  Giappone  questo  s'è  chiaramente  compreso. 

Le  mie  riflessioni  sono  interrotte  dallo  spet- 
tacolo   divertente    di  un  piccolo  fanciullo   alle 


COSTRUIRE    IL    LAGHETTO. 


t  LO    SPIRITO    CAVALLERESCO    DEL    GIAPPONE» 


prese  con  uno  dei  suoi  maestri:  l'allievo  a 
mala  pena  giunge  ad  abbracciare  il  torso  del 
suo  competitore,  eppure  tenta  di  farlo  cadere 
in  terra,  onde  avvinghiarglisi  al  collo  per  il 
colpo  definitivo;    ed  il  maestro  si  diverte  con 

lui,  facendolo 
volteggiare  in 
tutti  i  modi,  co- 
me un  gatto  che 
giocherella  con 
un  topolino  mo- 
rente; il  piccino 
non  si  dà  per 
vinto  e  torna 
alla  carica,  ri- 
cadendo sui  ta- 
ta mi  talvolta 
con  rude  violen- 
za. La  mia  men- 
te ripensa  al  co- 
losso moscovita 
dai  piedi  di 
ghiaccio  ed  al- 
l'irruente picco- 
lo nemico;  non 
è  forse  nel  jujit- 
su che  il  po- 
polo nipponico  ha  preparato  i  suoi  figli, 
prima  di  intraprendere  la  suprema  lotta  col 
gigantesco  avversario?  Le  lezioni  deh'aite  se- 
greta furono  diligentemente  apprese  —  ed  il 
colpo  decisivo  fu  meraviglioso.  Entriamo  nella 
sala  dei  Keniujitsu:  è  questo  il  più  simpatico 
dei  giuochi  del  Giappone.  Il  grazioso  costume 
è  un  ricordo  delle  famose  armature  giapponesi 
dei  Samurai  al  tempo  aureo  del  regime  feu- 
dale ;  soltanto  il  bambou  ed  il  panno  imbottiti! 
hanno  sostituito  il  ferro  ed  il  grosso  cuoio  deKe 
corazze  degli  antichi 
guerrieri  shogunali. 
L'arma  è  un  lungo  ba- 
stone, formato  da  quat- 
tro segmenti  di  bambou 
uniti  insieme  da  corde 
di  cuoio,  in  modo  che 
il  tutto  offra  molta  ce- 
devolezza ed  elasticità, 
attenuando  in  gran  par- 
te la  violenza  del  col- 
po ;  il  bastone  non  è 
che  l'antica  sciabola 
giapponese  da  tenersi  a 
due  mani,  molto  simile 
al  nostro  spadone  me- 
dioevale delle  Crociate,  arma  che  manovrata  a 
due  mani  faceva  portenti.  Nel  Keniujitsu  non 
v'è  colpo  escluso:  i  fendenti,  le  puntate,  i  tra- 
versoni sono  quelli  stessi  che  la  nostra  scherma 
insegna,  solamente  il  bastone  è  usato  a  due 
mani  ed  è  lanciato  con  estrema  violenza  contro 
l'avversario.  Lo  spingere  il  nemico  in  ogni 
guisa  sia  colle  mani  sia  con  l'aiuto  di  tutto  il 
corpo  è  considerato  buon  giuoco. 

Nella  grande  sala  di  scherma  vi  sono  in 
questo  momento  molte  coppie  combattenti; 
qui  è  un  frastuono  di    grida  selvaggie,  che  ci 


548 


I.  \  LE  ITURA 


fanno  pensare  di  trovarci  dinanzi  ad  una  vera 
battaglia  dell'antico  Giappone.  I  giovani  di- 
scendenti dai  Samurai  si  attaccano  con  estrema 
violenza,  emettendo  grida  rauche  e  battagliere; 
saltano  sull'avversario  a  testa  prima,  come 
galli  feroci  aizzati  l'un  contro  l'altro,  e  sotto 
una  tempesta  di  colpi  di  bastone  oltrepas- 
sano il  nemico  nella  fo- 
ga dello  slancio,  roto- 
lando al  suolo  dal  lato 
opposto.  Si  rialzano  e 
piombano  di  nuovo  col 
bastone  levato,  pronti  a 
ricominciare. 

La  scherma  è  fatta 
a  piedi  nudi  e  questo 
rende  i  combattenti  mol- 
to più  liberi  ed  agili; 
v'è  qualcosa  di  felino 
in  loro,  e  noi  abituati 
alle  mosse  compassate 
ed  alle  posizioni  clas- 
siche e  studiate  della 
nostra  scherma  restiamo 
meravigliati.  Qui  si  dà 
poca  importanza  alla 
teoria  ed  all'estetica  del- 
l'esercizio; ci  si  batte  per  colpire  più  che  si 
può  l'avversario  e  per  costrngerlo  a  domandar 
grazia.  I  colpi  sono  violenti  e  senz'arte  appa- 
rente, ma  il  risultato  è  di  alimentare  ancora 
vieppiù  quello  spirito  di  combattività  di  cui 
parlavo  più  sopra  —  e  Io  scopo  è  perfettamente 
raggiunto. 

I  nostri  marinai  di  bordo  che  si  sono  dati 
allo  studio  del  jujitsu  e  del  Kenjujitsu,  si 
presentano  bravamente  in  lizzi  coi  loro  col 
leghi  giapponesi:  la  scena  è  molto  divertente! 
Non  v'è  nulla  di  più  originale  di  un  piccolo 
maestro  nipponico  alle  prese  con  uno  dei  no- 
stri poderosi  cannonieri,  che  non  grida  e  non 


Ai.bere-:llo   di    pino   commémorativo. 


la  vista  dei  nostri  muscolosi  e  possenti  marinai 
in  contrasto  con  i  minuscoli  e  mingherlini 
giapponesi  ci  ha  grandemente  confortati. 

Ci  attende  nella  piazza  d'armi  il  battaglione 
armato  ed  una  riserva  senz'armi,  che  intona  al 
nostro  avvicinarsi  l'inno  della  scuola.  I  piccoli 
allievi  sfilano  bravamente  al  passo  tedesco, 
portando  il  fucile  con 
disinvoltura  e  serietà.  Il 
comandante  del  batta- 
glione è  un  maestro,  pro- 
babilmente un  antico 
sott'ufficiale  ;  egli  è  infa- 
gottato in  un  brutto  ve- 
stito borghese  di  taglio 
quasi  europeo,  ed  agita 
una  vecchia  sciabola  con 
fare  tutt'altro  che  guer- 
riero ;  eppure  i  cari  sol- 
datini marciano  e  mano- 
vrano dinanzi  a  noi  ve- 
ramente alla  perfezione. 
E'  commovente  il  ve- 
dere con  quale  esattezza 
e  serietà  essi  compiono 
rapidamante  le  evolu- 
zioni più  complicate! 
Passiamo  all'  ordine  sparso  e  dopo  un  suc- 
cessivo avanzarsi  a  scaglioni  si  viene  alla  ca- 
rica finale  alla  baionetta  contro  il  muro,  ed  il 
«  lianzai  »  che  i  giovani  petti  lanciano  all'invi- 
sibile nemico  ha  un'  eco  nel  nostro  cuore  ; 
anche  qui  come  nella  sala  di  canto  è  lo  spirito 
del  Giappone  che  aleggia,  lo  spirito  dell'antico 
tempo  cavalleresco,  lo  spirito  del  Giappone 
rinnovato.  Dal  battaglione  senz'armi  intanto 
s'intona  nuovamente  il  grave  inno  di  Ama-no- 
Hashidate... 

Lascio  il  magnifico  campo  di  esercizio  con 
l'animo  commosso  e  sento  il  bisogno  di  espri- 
mere a  tutti    la    riflessione    che    mi    sale   alle 


si  lancia  colla  testa  in  avanti,  ma  che  quando 
può  allunga  dei  colpi  di  bastone  che,  se  non 
fossero  abilmente  parati,  farebbero  passare  al 
buon  maestro  un  pessimo  quarto  d'ora.  1  no- 
stri hanno  mostrata  molta  disposizione  per 
imparare  le  due  «  Segrete  Arti  »  e  noi  siamo 
felici  di  vedere  che  a  qualunque  cosa  essi  pon- 
gano mano  sanno  mostrarsi  non  mai  inferiori 
agli  altri;  e  nella  sala  di  Kenjujitsu  di  Miyazu 


labbra:   qui   si  comprendono    i    loro    su 
Passiamo   nel    refettorio:    semplici    tavole   al- 
lineate,   colle    piccole    ciotole   ed  i  bastoncini 
tradizionali  pronti;  grandissima  sala,  piena  di 
luce  e  di  festosità. 

Qui  fanno  i  pasti  quotidiani  colla  nazionale 
frugalità  i  duecento  allievi  interni.  Al  mattino 
imi  e  qualche  vegetale,  un  po'  di  latte  per  i 
più  gracili;  questa  è  una  novità,    perchè   sino 


LE    SCUOLE    AL    GIAPPONE 


549 


a  qualche  anno  fa  in  Giappone  non  si  usava 
mai  il  latte.  A  mezzogiorno  il  pasto  è  un  po' 
più  sostanzioso:  vi  si  aggiunge  un  po'  di  pe- 
sce e  raramente  un  poco  di  carne.  Alla  sera 
la  cena  è  simile  al  pranzo;  tale  è  l'alimento 
quotidiano  delle  più  umili  famiglie  giapponesi, 
e  questo  fa  si  che  i  fanciulli    non    si    abituino 


ad  un  regime  di  vita 
più  ricco -di  quello  al 
quale  uscendo  dalla 
scuola  dovranno  adat- 
tarsi. Il  riso  è  la  base 
principale  di  tutti  i  pa- 
sti e  tale  dieta  deve 
essere  sana,  a  giudi- 
care dall'  aspetto  fio- 
rente e  robusto  degl 
allievi. 

Passiamo    nelle    cu- 
cine, dove  due  robuste 
musmés  sono  alle  prese 
con  un  mucchio  di  pa- 
tate   da     sbucciare,    e 
dove    in    enormi    mar- 
mitte   di    ferro     bolle 
tranquillamente  il  riso,    in    attesa 
dell'ora  meridiana.  Gli  allegri  fac- 
cioni   delle    fanciulle   ci    salutano 
con  un  rispettoso  inchino,  e  pas- 
siamo oltre. 

Saliamo  nei  locali  dove  vivono 
gli  allievi  interni. 

Nei  nostri  collegi  vi  sono  i 
dormitori  e  le  sale  di  studio  sepa- 
rate completamente;  noi  ricordia- 
mo tutti  le  lunghe  corsie  colle  due 
fila  di  letti  tradizionali,  coi  mobili 
di  rito;  qui  nulla  di  tutto  ciò;  gli 
allievi  sono  divisi  in  sezioni  di  sei 
persone  ciascuna,  ed  ognuno  di 
questi  gruppi  ha  una  piccola  sala 
da  studio  semplicissima  ed  annessa  una  camera 
per  dormire,  dove  l'unico  mobilio  è  il  pavimento 
coperto  di  talami  ;  la  notte  i  fanciulli  dormono 
sulle  stuoie,  ravvoltolati  nei  loro  fittoti  specie 
di  coperte  imbottite,  le  quali  durante  il  giorno 
sono  nascoste  negli  armadi  .  O  sublime  sem- 
plicità! Ora  si  comprende  come  gli  studenti 
non  paghino  che  sette  yens  al  mese  per  tutta 


sentono  i  sacrifizi  grandissimi,  che  un  tal  ge- 
nere di  vita  farebbe  provare  ai  nostri  fanciulli; 
tutti  i  lavori  di  lavanda  e  pulizia  dei  locali 
sono  da  loro  stessi  eseguiti;  il  barbiere  è  an- 
che un  allievo  ! 

Le    loro    abitudini    di    famiglia,  ripeto,   non 
sono  nel  collegio  per  nulla  mutate  —  è  questo 
è  un  vantaggio  inestimabile. 

Attraversiamo  di  nuovo  i  lun- 
ghi   corridoi    ed    entriamo    nella 
grande    sala  delle  conferenze.  Il 
direttore  ce  la  mostra  con  molta 
soddisfazione  ed  essa  è  veramente 
degna  di  ammirazione;  è  un'enor- 
me sala  che  si  estende  da  un  lato 
all'altro    dell' edifizio   principale, 
una  fila  di  belle  ed  ampie  finestre 
la  rallegra   e   lo  spazio   ne  è  tal- 
mente ben  suddiviso   che  tutti  i 
quattrocento  allievi    possono   fa- 
cilmente trovarvi  posto.  In  que- 
sta   sala    s'impartisce 
principalmente   l'inse- 
gnamento della  mora- 
Zc,  missione  che  è  al  di- 
rettore in  ispecial  modo 
devoluta.   Ci  sediamo 
un  momento  e  il  signor 
Yamauchi   intona   alla 
spinetta  l'inno  giappo- 
nese ;  egli  con  religioso 
fervore  lo  canta  sotto- 
voce ed  a  noi  tutto  ciò 
sembra   cosi   strano  e 
cosi  arcaico  !  Nella  sala 
delle  conferenze  v'è  un 


1 


pensione:  essi  non  hanno  nessun  bisogno,  non 


Esercizi   di   allenamento  fisico. 

ritratto  di  S.  A.  I.  il  Principe  ereditario,  v'è 
quello  di  Togo  e  dal  lato  opposto  si  vedono 
le  immagini  di  Teodoro  Roosevelt  e  di  Gains- 
borogh. 

La  gioventù  giapponese  non  dovrà  mai  di- 
menticare ciò  che  fece  per  la  sua  patria  il 
grande  uomo  di  Stato  della  libera  America, 
ed  il  nome  di  Roosevelt  dev'essere  sovente  e 
con  amore  ricordato. 


55° 


LA    LETTURA 


Scendiamo  in  giardino  e  ci  rechiamo  a  ve- 
dere il  laghetto  dedicato  all'ammiraglio  Togo. 

Esso  fu  costruito  dagli  allievi  in  onore  della 
battaglia  del  mare  del  Giappone. 

E'  un  grazioso  bacino  di  cemento  che  ripro- 
duce all'incirca  la  carta  dello  stretto  di  Zuscima, 
della  Corea  e  della  penisola  del  Liaotishan.  Il 
laghetto  ha  una  superfice  di  27  piedi  quadrati 
e  gli  alberelli  che 
lo  circondano  si 
chiamano  satsuki 
«  maggio  »  in  lin- 
gua giapponese 
ed  in  complesso 
il  famoso  giorno 
27  maggio  è  qui 
ricordato.  La 
scuola  festeggiò 
in  quel  tempo  la 
grande  vittoria 
con  un  carosello 
infantile  eseguito 
con  una  precisio- 
ne inappuntabile. 

Sopra  un  ruvido  masso  a  fianco  del  laghetto 
è  incisa  la  formola  in  caratteri  cinesi:  «  Ardi- 
tamente »  e  la  sigla  dell'ammiraglio  Togo  la 
conferma. 

Nobile  il  simbolo  e  nobile  lo  scopo! 

Presso  la  porta  principale  v'è  ancora  un  mo- 
numento da  ricordare:  è  anch'esso  un  semplice 
masso  granitico  sul  quale  il  maresciallo  Yama- 
gata  ha  fatto  incidere:  «  Lo  spirito  cavalleresco 
del  Giappone  ».  Mentre  ci  fermiamo  ad  osser- 
varlo, ci  vien  fatto  di  vedere  tutti  gli  allievi 
uscenti  dalla  scuola  fermarsi  e  salutare  rispet- 
tosamente. Crediamo  che  salutino  il  nostro  co- 
mandante, ma  siamo  in  errore,  perchè  anche 
quando  ci  siamo  discostati  il  misterioso  saluto 
è  egualmente  reso.  Ora  comprendiamo:  è  il 
monumento  che  essi  onorano,  è  il  sacro  «  Spi- 
rito del  Giappone  »  che  anche  qui  aleggia  d'in- 
torno e  che  i  fanciulli  salutano  quando  entrano 
nel  tempio  dello  studio  e  salutano  prima  di 
tornare  alle  loro  case! 

Quale  magnifico  esempio  di  rispetto  e  di  di- 
sciplina offrono  questi  giovani  al  nostro  occhio 
purtroppo  a  tali  spettacoli  disabituato!  Restia- 
mo muti  e  pensosi;    in    quel  semplice  atto  di 


.  IMENTO     IN     MARK 


devozione  ad  un  simbolo  inanimato  si  mani- 
festa l'abisso  incolmabile  che  separa  la  civiltà 
orientale  dalla  nostra. 

Poco  dopo  lasciamo  la  scuola  e  l'impressione 
che  rimane  in  noi  è  quella  di  aver  veduto  coi 
nostri  occhi  la  vera  sorgente  vitale  della  for- 
tuna del  Giappone;  noi  abbiamo  toccato  il  mi- 
sterioso segreto  che  gli  ha  data   la    grandezza 

e  la  vittoria.  Do- 
po la  guerra  del 
'70  si  diceva  che 
i  1  merito  della 
fortunata  riuscita 
spettava  ai  mae 
stri  di  scuola 
della  patria  ger- 
manica ;  al  Giap- 
pone tale  motto 
mirabilmente  si 
adatta;  e  non  sol- 
tanto le  vittorie 
delle  arni  i  ma 
anche  quelle  del- 
la pace  si  prepa- 
rano in  questo  sacro  recinto,  dove  si  coltiva 
lo  spirito  del  Giappone  ! 

.% 

In  un  aureo  articolo  nella  Nuova  Antologia, 
l'on.  deputato  Maggiorino  Ferraris,  parlando 
dell'avvenire  dei  giovani  studenti  in  Italia, 
conchiude  con  queste  parole: 

«  Siamo  un  popolo  nuovo,  che  deve  ancora 
conquistare  il  suo  posto  nel  mondo;  prepariamo 
energicamente  i  nostri  figli  alle  future  battaglie 
della  vita  internazionale  e  l'intera  nazione  sa- 
lirà con  essi  sulle  vie  del  progresso  e  della 
ricchezza  ». 

Mi  è  grato  chiudere  queste  mie  fugaci  im- 
pressioni colle  sante  parole  dell'illustre  scrit- 
tore. Il  suo  patriottico  consiglio  è  stato  da 
lunga  data  applicato  dal  Giappone  e  noi  tutti 
ne  conosciamo  i  frutti  meravigliosi.  Il  mio  più 
ardente  desiderio  è  che  anche  la  nostra  cara 
Italia  ascolti  la  voce  della  saviezza  orientale  e 
l'avvenire  nostro  sarà  prospero  e  glorioso. 

ALBERTO    MALVANI, 

tenente  di  viscelìo. 


ILLIBVl     BARI 


SOMMARIO 


Dal  Molo  perpetuo  al  Gigante  di  Cardiff  —  La  più  lunga  discesa  di  corda  dalle  Alpi  —  Roberto 
Peary  al  Polo  Nord  (.quarta  serie)  —  Sessantanni  nel  Sudan  —  La  caccia  grossa  di  Roosevelt 
in  Africa  (settima  serie)   —    Uno  sterminio  di  conigli  in  California. 

Dal  Moto  perpetuo  al  Gigante  di  Cardiff. 


l  dottor  Cook  —  ammesso  rhe  il 
dottor  Cook  sia  quel  mistificatore 
che  le  aspre  contese  americane 
hanno  foggiato  per  nostra  edifi- 
cazione —  se  si  volgesse  indietro 
a  passare  in  rapida  rassegna  la 
schiera  dei  suoi  precursori,  troverebbe  di  che 
rodersi  della  più  legittima  gelosia.  Vera  gelo- 
sia di  mestiere,  anche    se   i   precursori  nanno 

battuto  vie  molto  

diverse. 

John  \V.  Keely, 
di  Filadelfia,  ad 
esempio,  eviden- 
temente era  un 
uomo  pratico,  poi- 
ché pensava  che 
non  vale  la  pena  di 
incomodare  quel 
luogo  comune  che 
si  chiama  la  Sfin- 
ge polare  quando 
una  buona  parte 
del  mondo,  a  noi 
molto  più  propin- 
qua ,  ha  ancora 
tanti  segreti  da  ri- 
velare. L'osses- 
sione del  moto 
perpetuo  quanti 
cervelli  non  ha 
torturato  inutil- 
mente, e  quale 
cuccagna  doveva 
significare  la  riu- 
scita !  E  così  John 
Keely,  cittadino 
americano,  diede 
all'umanità  una 
portentosa  mac- 
china capace  di  sviluppare  la  sua  forza  senza 
nessuna   spesa  :    era    dunque    la    scoperta    del 


moto  perpetuo,  quantunque  alla  applicazione 
fosse  stato  imposto  il  bizzarro  nome  di  Pneu- 
matic  Pulsating  Vacuo  Engine.  La  storia  delle 
mistificazioni  segna  nel  1S72,  la  venuta  al  mon- 
do del   moto  perpetuo. 

Fra  gli  scienziati  Keely  trovò  la  diffidenza 
s  l'incredulità,  ma  il  benemerito  uomo  non 
aveva  bisogno  precisamente  degli  scienziati  ; 
gli  bastavano   dei    seguaci,    e    ne    ebbe.    Anzi 

poteva  bastargli 
la  fede  illimitata 
con  i  relativi  mi- 
lioni, di  una  ve- 
dovella di  Fila- 
delfia, la  signora 
Eloomfield  Moo- 
re,  la  quale,  alla 
morte  di  Keely,  si 
accorse  di  aver 
sacrificato  sull'al- 
tare del  moto  per- 
petuo circa  due 
milioni  e  mezzo. 
La  storia  non  lo 
dice,  ma  è  proba- 
bile che  l'inven- 
tore le  abbia  la- 
sciato in  donazio- 
ne il  suo  violino. 
Poiché  bisogna 
sapere  che  la  mac- 
china di  Keely 
era,  diremo,  mu- 
sicomane: non  si 
metteva  in  moto 
se  il  violino  non 
suonava.  Quando 
qualche  visitatore 
era  accolto  nel 
san 

l'inventore,  dopo  una  rapida  spiegazione  sul 
meccanismo,    si    metteva    a  sedere,    brandiva 


La   tiara   di   Saitafkrnk 


i 


5?  2 


LA    LETTURA 


un  violino  e  alle  prime  note  di  questo,  le 
vibrazioni  mettevano  in  moto  la  macchina  che 
girava  e  girava  senza  che  si  potesse  scoprire 
come  e  da  chi  mossa.  La  verità  era  molto  più 


A    Locke  e  di   L.  Gaylord  Clark,  autori  degli 
articoli  apparsi  nel   New    York  Siiti. 

La  storia  della    tiara   di    Saitaferne  è  molto 
più    recente,  ma  non   per  questo  meno  degna 


Il  Gigante   preistorico   di   Cardifk. 


semplice  :  invece  del  violino,  c'entrava  un  piede. 
Keely  premeva  un  bottone  nascosto  sul  pavi- 
mento e  subito,  per  mezzo  di  tubi  sottili  celati 
nelle  tappezzerie  della  stanza,  una  potente  mac- 
china che  era  in  cantina  dirigeva  sulla  preziosa 
macchina  del  piano  superiore  una  enorme  pres- 
sione. La  pressione,  naturalmente,  dava  il  mo- 
vimento o,  meglio,  il  moto  perpetuo. 

Il  trucco  fu  scoperto  dopo  ventisette  anni, 
durante  i  quali  il  Keely  aveva  avuto  il  tempo 
di  vivere  largamente  degli  aiuti  dei  suoi  am- 
miratori, ed  anche  di  morire. 

La  mistificazione  che  diremo  della  luna  è 
un  po'  più  vecchia,  poiché  risale  al  26  agosto 
JS35»  epoca  in  cui  il  New  York  Sun  cominciò 
a  pubblicare  una  serie  di  articoli  sotto  il  titolo 
generale  di  :  «  Grandi  scoperte  astronomiche 
intorno  alla  luna,  fatte  da  sir  John  Herschel, 
al  Capo  di  Buona  Speranza  ».  Le  grandi  sco- 
perte erano  dovute  ad  un  potentissimo  tele- 
scopio costruito  da  sir  Herschel  e  da  certo 
David  Brewster,  entrambi  —  diceva  il  giornale 
—  inviati  al  Capo  di  Buona  Speranza  dai  Go- 
verni inglese,  francese  e  austriaco.  Mai  pub- 
blico danaro  era  stato  cosi  bene  speso.  La 
notte  del  io  gennaio,  gli  occhi  dei  due  astro- 
nomi erano  stati  abbacinati  da  una  visione 
senza  pari.  Il  telescopio  era  stato  rivolto  verso 
la  luna  —  allora  il  pianeta  Marte  non  era  di 
moda  —  e  i  due  scienziati  avevano  avuto  la 
meravigliosa  visione  di  rocce  di  basalto  coperte 
da  pinete,  campi,  alberi,  e  poi  di  montagne 
di  ametista  e  fiumi  e  vallate  verdeggianti. 

Questo  paradiso...  lunare  era  abitato:  gli 
animali  erano  simili  a  bisonti,  a  pellicani,  a 
pecore;  gli  uomini,  che  avevano  molti  punti 
di  contatto  con  gli  orangoutang,  andavano  e 
venivano  per  l'aria,  e  non  per  mezzo  di  aero- 
plani, ma  di  ali  somiglianti  a  quelle  dei  pipi- 
strelli. Questa  volta  gli  scienziati  abboccarono, 
e  ne  è  prova  il  fatto  che  Arago  non  esitò  a 
proporre  ;il ' ' Istituto  di  Francia,  di  cui  egli  era 
allora  membro,  d'inviare  una  commissione  a 
conferire  con  i  due  fortunati  astronomi  in- 
glesi al  Capo  <li   Buona  Speranza. 

Probabilmente  la  spedizione  non  ebbe  il 
tempo  di  arrivare  a  destinazione,  poiché  poche 
settimane  dopo  si  venne  a  sapere  che  Ir  visioni 
lunari   esistevano  soltanto  nella  fantasia  di  R. 


di  ar  parte  della  enumerazione.  Nel  1896  il 
Musto  del  Louvre  volle  aggiungere  alle  tante 
cose  rare  raccolte  nelle  sue  vetrine,  una  tiara 
che  pagò  un  milione.  La  tiara  aveva  due  grandi 
pregi  :  era  mirabilmente  lavorata  ed  era  stata 
incisa  —  dicevano  i  competenti  —  nel  III" 
secolo  prima  dell'Ora  nostra.  In  quell'epoca,  il 
senato  e  il  popolo  di  Olbios,  colonia  greca 
stabilita  in  Crimea,  l'avrebbero  offerta  all'in- 
vitto re  Saitaferne.  La  magnifica  tiara,  al  Lou- 
vre, destò  grande  curiosità  ed  anche  accanite 
discussioni.  Che  quella  fosse  un'opera  d'arte 
magnifica,  era  evidente;  ma  che  proprio  l'a- 
vesse portata  in  testa  re  Saitaferne,  ci  voleva 
della  buona  volontà  per  crederlo.  Buona  vo- 
lontà che  non  ebbe  di  certo  il  professor  Wes- 
selowski,  dell'Università  di  Pietroburgo,  il  quale 
non  si  fece  scrupolo  di  parlare  di  mistificazione. 
A  lui  fece  eco  il  signor  Furtuaengler,  conser- 
vatore dei  musei  imperiali  di  Berlino;  ma  co- 
me si  fa  a  credere  a  degli  stranieri  invidiosi 
certamente  dei  tesori  d'arte  altrui  ?  Héon  de 
Villefosse,  conservatore  al  Louvre,  e  l'archeo- 
logo Reinach  si  affannarono  per  anni  a  ribat- 
tere le  argomentazioni  degli  stranieri  e  forse 
sarebbero  riusciti  a  dare  un  po'  di  pace  alla 
memoria  di  Saitaferne,  se  ad  un  giovane  arti- 
sta, certo  Mayence,  non  fosse  venuta  la  biz- 
zarra idea  di  proclamarsi  autore  della  tiara. 
Ma  in  verità  non  lo  era  più  degli  orafi  della 
colonia  greca  di  Olbios,  poiché,  nel  190  j,  un 
orefice  russo  stabilito  a  Parigi,  Lifschitn,  in  una 
lettera  pubblica,  dichiarò  che  il  vero  autore  del 
capolavoro  antico  era  il  suo  amico  Roukho- 
movski,  di  Odessa. 

La  tiara  acquistata  dal  Louvre  fa  il  paio  con 
il  manoscritto  di  Mosè  offerto  al  British  Mu- 
seum  di  Londra,  nel  luglio  del  1S83.  Il  fortu- 
nato possessore  del  verbo  di  Mosè  era  un  an- 
tiquario polacco,  il  prof.  M.  W.  Shapira,  il 
quale  intendeva  privarsi  de!  cimelio  veramente 
unico,  in  favore  del  British  Museum,  acconten- 
tandosi di  circa  cinque  milioni  di  consolazione. 
In  compenso,  gli  studiosi  e  i  curiosi  potevano 
constatare  che  Mosè  aveva  la  curiosa  abitudine 
di  affidare  la  sua  saggezza  a  delle  striscette  di 
pelle  arabescate  di  vecchie  lettere  ebraiche.  E 
si  poteva  pure  constatare,  dalle  varianti  con- 
tenute nelle  striscette,  che  il  pensiero  di  Mosè, 


DA]     MOTO    PERPETUO    AI.   GIGANTE    DI    CARDIFF 


553 


nell 'attraversare  i  secoli,  era  stato  svisato  e 
non  poco.  Un  beduino  amico  di  Shapira  aveva 
trovato  il  manoscritto  in  una  tomba  di  Moab; 
il  professore  Clermont  Ganntau,  inviato  dal 
Governo  francese  a  Londra,  trovò  invece  sulle 
striscette  di  cuoio  i  segni  dello  stile  di  cui  il 
polacco  si  era  servito  per  preparare  il  suo  falso 
manoscritto. 

Al  contrario  degli  altri,  mistificatori  per 
istinto,  probabilmente  Giorgio  Muli,  tabaccaio, 
avrebbe  continuato  a  fornire  di  tabacco  i  suoi 
concittadini  di  Binghamton,  se  il  suo  carissimo 
amico,  il  reverendo  John  Turk  di  Ackley,  non 
si  fosse  ostinato  a  negare  l'esistenza  dei  giganti 
nell'epoca  preistorica.  Quale  miglior  rimedio 
delle  prove  tangibili,  per  un  testardo  del  genere 
del  reverendo  John  Turk?  E  il  tabaccaio  Giorgio 
Hull,  poiché  non  aveva  un  gigante  preistorico 
sottomano,  lavorò  per  due  anni  a  fabbricarsene 
uno.  E  naturalmente  se  lo  fece  di  pietra,  e 
senza  economia:  il  gigante  era  lungo  quasi 
dieci  metri  e  aveva  tutte  le  apparenze  di  un 
corpo  fossilizzato.  Quando  l'opera  di  prepara- 
zione fu  compiuta,  il  gigante  venne  trasportato 
a  Cardiff. e  sepolto  nel  campo  di  un  parente 
di  Hull.  Nell'ottobre  1869,  un  contadino  che 
lavorava  a  scavare  un  pozzo,  scavò  pure  il  gi- 
gante. Subito  gli  archeologi  furono  in  tumulto 
e  nessuno  pensò  nemmeno  lontanamente  che 
potesse  trattarsi  di  una  burla.  Anzi,  un  prete 
ebbe  un'idea  genialissima  e  non  esitò  a  divul- 
garla: il  corpo  del  gigante  di  Cardiff  e  quello 
della  moglie  di  Lot,  tramutato  in  sale  dalla 
giustizia  divina,  erano  forse  una  cosa  sola.  Il 
gigante,  divenuto  ben  presto  famoso,  ebbe 
anche  gli  onori  di  una  tournée.  Girò  tutte 
le  principali  città  degli  Stati  Uniti  e  i  dotti, 
fra  i  quali  il  presidente  W'hite  dell'Università 
di  Cornell,  non  gli  lesinarono  l'ammirazione. 
Soltanto  dopo  parecchi  anni  fu  scoperto  che 
il  colosso  non  era 
di  sale  —  come 
pretendeva  l'ec- 
clesiastico —  ma 
di  volgare  pietra 
dura. 

Ed  eccoci  infi- 
ne a  due  misti- 
ficazioni che  me- 
ritano questo  no- 
me solo  per  la 
loro  ampia  riper- 
cussione, mentre 
forse  meglio  sa- 
rebbe definirle 
due  burle  colos- 
sali. Per  la  origi- 
nalità delle  tro- 
vate e  gli  scopi 
per  nulla  specu 
lativi,  agli  autori 
delle  burle  dovet- 
tero forse  perdonare  le  istesse  vittime  numero- 
sissime. La  prima  risale  a  poco  più  di  un  se- 
colo fa,  e  fu  messa,  diremo,  in  iscena  da  un 
Giorgio    Psalmanazar,   il    quale    pretendeva  di 


essere  un  indigeno  di  Formosa,  l'isola  prossima 
al  Giappone,  ora  notissima  ed  in  quei  tempi  poco 
più  che  sconosciuta.  11  Psalmanazar  —  francese 
ed  ebreo  —  della  sua  presunta  patria  non  cono- 
sceva che  il  nome,  e  questo  non  gl'importava  ; 
avrebbe  invece  preferito  conoscerne  la  lingua, 
e  per  riparare  a  questa  deficienza  pericolosa 
inventò  un  linguaggio  tutto  suo,  servendosene 
per  indirizzare  un  eloquente  messaggio  agli 
studenti   dell'Università  di  Oxford. 

11  messaggio  ebbe  un  successo  clamoroso,  e 
il  Psalmanazar  divenne  una  specie  di  protetto 
della  celebre  Università.  In  seguito  pubblicò 
una  storia  di  Formosa  con  precisi  disegni  de- 
stinati ad  illustrare  gli  usi  e  costumi  di  quel 
popolo,  e  con  diffusi  saggi  della  lingua.  Per 
giustificare  la  sua  presenza  in  Europa,  Giorgio 
Psalmanazar  si  disse  convertito  al  cristianesi- 
mo ed  alla  civiltà  da  uno  dei  primissimi  mis- 
sionari capitati  nell'isola,  alla  quale  volle  poi 
dimostrare  gratitudine,  pubblicando  —  per  in- 
durre gli  stranieri  a  visitarla  —  una  breve  gram- 
matica formosana  e  un  dizionario.  Una  volta 
fatta  la  mano  ai  lavori  letterari  —  e  solo  in 
questo  trasse  utile  dalla  sua  mistificazione  — 
continuò  a  fare  lo  scrittore,  e  trascorse  gli  ul- 
timi  suoi  giorni  in  opere  di  pietà. 

L'altra  burla  è  rimasta  leggendaria  sotto  il 
nome  di  «  burla  dei  gatti  »,  e  fu  perpetrata 
alle  spese  della  serietà  della  città  di  Chester, 
in  Inghilterra.  Nel  1815,  in  moltissime  città  fi- 
nitime a  Chester  fu  una  vera  pioggia  di  avvisi, 
nei  quali  era  detto  che  l'isola  di  Sant'Elena 
era  stata  invasa  da  legioni  di  topi.  Per  com- 
battere il  flagello  sarebbe  stato  aperto  a  Che- 
ster una  specie  di  mercato  dei  gatti  da  spe- 
dirsi poi  a  Sant'Elena  :  i  maschi  sarebbero 
stati  pagati  quindici  lire  l'uno,  le  femmine 
dieci,  e  i  piccoli  due  lire  e  cinquanta  centesimi. 
La  burla  ebbe    l'effetto  desiderato:    il    giorno 

stabilito,  Chester 
fu  troppo  angusta 
per  ospitare  le 
processioni  di  uo- 
mini, donne,  fan- 
ciulli che  arriva- 
vano da  ogni  par- 
te trascinandosi 
dietro  gatti  di  tut- 
te le  dimensioni. 
Quando,  dopo  pa- 
recchie  ore,  si 
seppe  della  burla, 
nacque  tal  ba- 
raonda che  gli 
ospiti  destinati  a 
Sant'Elena  si  die- 
dero alla  fuga  in 
tutte  le  direzioni 
e  per  lungo  tem- 
po, tanto  erano 
numerosi,  furono 
indistruttibili.  E  così  ebbe  fine  la  famosa  «burla 
dei  gatti  »;  mentre  la  collana  di  burle  e  misti- 
ficazioni celebri ,  potrebbe  continuare  e  per 
parecchio. 

Ferdinando    D'Amor». 


h     LA     SUA     MACCHI» 


LA   PIÙ   LUNGA   DISCESA   DI   CORDA 


DALLE     ALPI 


.1   GUIDO  REY. 


'idiìa  di  dover  portare  fin  sulla  pun- 
ta d'un  campanile  ottanta  e  più  me- 
tri di  corda  mi  preoccupava.  Non 
pensate  già  che  si  trattasse  del  cam- 
panile di  una  chiesa,  e  che  io,  per 
esercitarmi  nell'acrobatismo  e  per 
fare  il  funambolo  dinanzi  ai  buoni  cadorini  ester- 
refatti, volessi  sovrapporre  la  religione  della 
montagna  a  quella  cattolica.  Il  campanile  della 
mia  religione  è  il  Campanile  di  Valle  Monti- 
naia,  lontana  da  Do- 
megge  otto  o  nove 
ore  di  cammino.  La 
traversata  di  questo 
campanile  fu  fatta 
due  volte  sole,  e  con 
lo  stesso  G.  B.  Piaz, 
che  mi  è  guida  ed 
amico,  perchè  lui 
solo  finora  discese 
come  ultimo  lostra- 
piombo  di  quaran- 
ta metri  ,  che  si 
trova  sulla  parete 
nord    i  i. 

Accompagnati  dal 
sindaco  di  Domeg- 
ge,  che  è  anche  pre- 
muroso albergato- 
re,andammo  a  com- 
perare nel  più  im- 
portante magazzino 
del  paese  i  un  Lou- 
vre, un  Boti  Marche 
alpino  la  meno  ve- 
tusta corda  di  ca- 
napa, che  riposava 
sotto  le  ragnatele. 
A  Piaz,  capo  della 
spedizione,  parve 
abbastanza  lunga  e 
a  me,  umile  porta- 
tore, troppo  pesan- 
te. Diavolo  !  Sei 
chili...  da  aggiun- 
gersi al  resto  ! 

In  vista  di  altre  imprese  acrobatiche  compe- 
rammo anche  molte  matasse  di  grosso  spago, 
e  commettemmo  al  fabbro  vicino  misteriose 
pallottole  di  piombo. 

Che  appetitosa  colazione  nel  silenzio  del 
pergolato,  in  vista  dell'ampia  valle!  Intanto  la 
natura,  come  una  bella  donna  egoista,  s'infi- 
schiava delle  nostre  corde  e  dei  nostri  disegni;  e 
il  sindaco  s'affannava  a  prepararci  le  provviste. 

—  Dobbiamo  dormiri;  fuori  almeno  due  notti 
—  mi  disse  Piaz.  A  quel  fuori  risentii  il  gelo 
dei  bivacchi  altissimi  delle  mie  montagne 

—  ...  ma  abbiamo  tre  sacchi  col  pelo. 


PARETE    NORD     DKL    CAMPANILE 


signor 
Umberto  Janton. 


—  Dio  benedica  te,  i  sacchi,  e  soprattutto  il 
pelo  ! 

Quei  tre  sacchi,  lasciati  a  quella  locanda 
dall'alpinista  tedesco  Bernardo  Trier,  Piaz  se 
li  faceva  imprestare  come  amico  del  proprieta- 
rio, io  come  collega.  E  il  terzo  sacco  per  chi 
doveva  servire?  Per  Carmela:  la  nostra  porta- 
trice: una  brunaccia  robusta  dagli  occhi  neris- 
nÌihì,  che  scrutavano,  diffidavano,  provocavano. 
Alle  tre  le  provviste  non  erano  ancora  pronte, 
e  da  un'ora  un  cor- 
teo nuziale  aspetta- 
va il  sindaco  in  Mu- 
nicipio. Di  quando 
in  quando  sopravve- 
niva un  amico  o  un 
parente  degli  sposi 
indomenicato  e  an- 
sante, a  implorare  la 
sciarpa  sindacale, 
come  se  quelli  da  un 
momento  all'altro 
potessero  pentirsi  e 
fuggire. 

Inmezzoalleprov- 
viste,  sparse  sul- 
l'ampio tavolo  della 
cucina,  troneggiava 
superbo  il  sacco  del- 
la farina  per  fare  la 
polenta  ;  ma  il  sot- 
toscritto, gran  di- 
struggitore di  dolci 
al  cospetto  di  Dio, 
fece  rigonfiare  il  suo 
emulo,  quello  dello 
zucchero.  Ma  ecco 
un  vecchietto,  zio 
della  sposa,  che  con 
gli  occhfetti  inquieti 
e  il  naso  al  vento, 
come  un  segugio, 
viene  alla  caccia  del 
sindaco.  Non  man- 
ca nulla  nella  gerla 
della  portatrice  e  nei 
nostri  sacchi?  Allora...  aìlons  enfant s  de  l'ai- 
pinisme!   In    marcia! 

Il  magistrato  cittadino  ci  gridò  gli  ultimi 
auguri  e  corse  in  Municipio,  noi,  a  lento  passo. 
entrammo  nella  solitaria  e  ridente  Valle  di 
Toro.  Io  studiavo  la  nostra  portatrice.  La  cam- 
minatura regolare,  la  fermezza  del  piede  e  la 
sodezza  prominente  del  polpaccio  rivelavano  in 
lei  l'abitudine  di  portar  pesi  in  montagna. 
Anche  sulla  petraia  camminava  con  un  paio 
di  leggere  scarpe  di  panno.  Le  domandai 
qual'era  il  suo  lavoro  ordinario.  Essa,  che  non 
aveva  più  né  marito,  ni-  parenti,  per  mantenere 
sé  e  la  sua  bambina,  andava  sola  per  intere  gior- 
nate a  spaccar  legna  nei  boschi,  l'accatastava 
nelle  radure,  e  la  vendeva  poi  in  paese. 


MONTANAIA. 


LA   PIÙ    LUNGA    DISCESA    DI    CORDA    DALLE   ALPI 


555 


Dopo  due  ore  e  mezzo  d'un'agevole  salita, 
s'arrivò  dove  s'era  stabilito  di  dormire.  Altro 
che  bivacco  del  Petit  Dru,  o  amico  Rey,  quando 
addossati  a  una  roccia  vetriata  dal  ghiaccio 
studiavamo  nel  cielo  la  nostra  sorte  e,  battendo 
i  denti,  ci  legavamo  i  piedi  per  non  cadere 
durante  il  sonno!  Altro  che  bivacco  sulla  cre- 
sta sud  del  Cervino,  o  mio  buon  Frusta!  Ti 
ricordi  ?  Eravamo  legati  alla  montagna  da  un 
grande  amore...  e  da  una  buona  corda  di  ma- 
nilla !  Qui  invece  ci  si  offriva  un  piccolo  alti- 
piano con  l'erba  folta,  che  sorpassava  il  gi- 
nocchio, e  una  spaziosa  casera,  dove  si  poteva 
far  cucina  e  dormire  sul  fieno!  E  poi  c'erano 
i  sacchi  col  pelo!  Preparammo  la  cena  e  la 
cuccia,  e  venne  la 
notte;  e  non  s'udi- 
vano altri  rumori 
nell'alta  valle.  La 
natura  pareva  tutta 
intenta  alla  lanter- 
na e  alla  polenta, 
che  s'illuminavano 
sulla  porta  della 
casera.  Piaz  mi  do- 
mandò : 

—  Perchè  sei  co- 
sì silenzioso?  E'  la 
nostalgia? 

—  No!  Una  sbuc- 
ciatura al  piede. 

Due  ore  dopo  ri- 
posavo vicino  alla 
brunaccia  dagli  oc- 
chi selvaggi...,  ma 
il  rotolo  della  cor- 
da, che  mi  serviva 
da  cuscino,  finì  per 
stringere  il  mio  spi- 
rito in  sogni  pura- 
mente acrobatici. 

La  mattina  dopo, 
con  una  sola  scarpa 
e  con  un  piede  fa- 
sciato, zoppicavo  su 
per  la  lunga  erta, 
che  sale  al  colle  fra 
la  Val  di  Toro  e  la 
Val  Montanaia;  ma 
sul  colle  quelle  ore 
di  continua  soffe- 
renza mi  furono  compensate  dall'apparire  im- 
provviso del  campanile. 

E'  solo  nel  bel  mezzo  della  valle  solitaria, 
cupo  fra  il  verde,  ardito  dentro  al  cerchio  delle 
montagne  tozze.  In  quella  valle  nessuna  opera 
umana  lo  accosta,  e  le  altre  montagne  gli  fan 
largo  come  a  un  sovrano  ;  ma  a  noi  parve  un 
sovrano  cavalleresco,  che  fosse  salito  ai  con- 
fini del  suo  stato  per  incontrarci,  e  ci  precipi- 
tammo giù  dal  colle  per  gareggiare  con  lui  in 
gentilezza.  Veramente  si  precipitò  solo  Piaz, 
che  aveva  i  piedi  in  buono  stato;  io  cammi- 
navo a  balzelloni  su  quel  sasseto,  che  si  faceva 
sempre  più  aspro,  e  alternavo  esclamazioni 
ammirative  e  moccoli  disperati. 

Giunto  sotto  il  campanile  fui  costretto  a  do- 


mare le  giuste  ribellioni    del    mio    piede   e    a 
calzare  anch'io  le  scarpe  di  corda. 

—  Non  si  sale  di  qua  —  mi  disse  Piaz  —  ma 
da  sud  ;  da  questa  parte  cercheremo  di  calare. 

—  Ah  !  è  qui  la  grande  discesa  di  corda  ? 

—  E'  inutile  guardare,  ora!  —  interruppe,  ne- 
gandomi qualunque  indicazione  — :  prima  pen- 
siamo a  salire!  E  scese  frettolosamente  verso  sud. 

Io  spinsi  in  alto  una  guardata  verticale,  ebbi 
l'impressione  d'una  gran  cosa  diritta  e  liscia, 
e  corsi  dietro  al  compagno. 

Dalla  parte  opposta  il  campanile  serba  una 
più  viva  sorpresa.  La  valle  s'abbassa  di  molto 
ed  esso  appare  altissimo.  Poche  dolomiti  hanno 
una  simile  arditezza  di  linee,  e  nessuna  pre- 
senta una  così  bella 
architettura  tra  di 
campanile  e  di  tor- 
re, con  la  scarpa, 
lo  spaldo  e  la  cuspi- 
de. Ma  non  c'è  la 
chiesa  e  non  c'è  il 
paese.  E'  proprio 
un  campanile  illo- 
gico, come  l'hanno 
chiamato  i  suoi  con- 
quistatori. 

Non  racconto  i 
particolari  della  no- 
stra salita,  vera- 
mente ardua,  né 
quelli  d'una  breve 
traversata,  che  è  fra 
le  più  vertiginose 
delle  dolomiti,  per 
non  sfoderare  an- 
che qua  del  tecni- 
cismo alpinistico. 
Però  la  mia  coscien- 
za mi  obbliga  a  con- 
fessare i  bisogna  pur 
che  dicano  qualche 
volta  la  verità  an- 
che gli  alpinisti  )  che 
il  sacco,  in  cui  era- 
no la  corda  e  le 
provvigioni,  gravò 
ben  poco  sulle  mie 
spalle.  Il  suo  peso 
e  specialmente  il 
suo  volume  costi- 
insormontabile  nei 
io    avevo 


Il   campanile  di    Val  Montanaia    visto   da   nord. 


tuivano    un    impedimento 

passi  difficilmente  sormontabili ;  ed 

spesso  l'onesta    ed    ineffabile  gioia  di  vederlo 

sparire    in    alto,  lievemente,  come    se    il    mio 

abito  lo  spingesse. 

* 

'  ■ 

Sulla  punta  aerea  e  strettissima  mi  abban- 
dono all'espansione  del  mio  orgoglietto  soddi- 
sfatto, e  più  al  piacere  animalesco  del 
dopo  l'intensa  fatica.  Ma  Piaz  mi  fa  o:  ervare 
una  cosa  originalissima,  la  quale  prova  come  la 
forza  fisica  e  la  temerità  possano  andar  con- 
giunte anche  nelle  lotte  più  disperate  ad  acu- 
tezza e  tenacia  d'umorismo!  Uno  o  più  d 
di  quei  pochi,  che  sono  arrivati  fin  quassù,  vi  ha 
portato  tre  cartelli,  due  dei  quali  sono  stati  tolti 


556 


LA    LETTURA 


a    uno  scompartimento  ferroviario:    Non  spu- 
tare   sulla  punta?  Eh,  non  è  facile!  i;  Non  spor- 
gersi consiglio  prudentissimo  !);  Caccia  i    tei 
vaia    ....  ai  grandi  cacciatori  di  dolomiti  . 

Dalla  punta  si  discende  per  una  mezz'ora  e 
ci  si  trova  sul  primo  strapiombo  di  quaranta 
metri  :  il  gran  passo  !  Se  pure  si  può  chiamare 
passo  la  discesa  di  quaranta  metri  di   corda. 

—  E'  qui  —  mi  dice  Piaz  ;  ed  io  senz'altro  ca- 
pisco qual'è  il  soggetto  di  quella  laconica  pro- 
posizione. E'  qui,  egli  sottintende,  il  nemico, 
il  nemico  altissimo  desiderato  e  temuto;  la 
sensazione  intensa  e  nuova,  di  cui  è  avida  la 
nostra  natura  di  combattenti  insaziabili,  l'appa- 
gamento temporaneo,  ma  vivissimo  dell'orgo- 
glio, che  cova  nell'animo  di  ogni  più  misan- 
tropo montanaro. 
«  C'est  ici  »,  come 
mi  diceva  la  guida 
Maquignaz  al  Gré- 
pon,  «  c'est  ici  qu  'on 
voit  les  hommes; 
pas  avec  les  demoi- 
selles  ». 

Ma  io  sono  impa- 
ziente di  affacciarmi 
al  gran  salto  e  di- 
scendo per  cinque  o 
sei  metri  fino  all'a- 
nello di  ferro  pian- 
tato dal  Piaz  due 
anni  prima.  Butto 
giù  lo  sguardo  a 
piombo.  Ma...  non 
vedendo  alcun  col- 
lega né  in  fondo,  né 
per  via,  non  posso 
farmi  un  giusto  con- 
cetto delladistanza. 

—  E'  l'altezza  di 
due  case  —  senten- 
zia Piaz. 

Mentre  svolgiamo 
la  corda,  che  è  an- 
cora arrotolata  co- 
me si  trovava  sotto 
le  ragnatele  della  bottega,  penso  che  non  ne 
abbiamo  in  alcun  modo  provata  la  resistenza... 
La  fiducia  è  la  base  del  commercio  e  dell'al- 
pinismo. 

Piaz  è  ritornato  in  alto  e  mi  fila  la  corda, 
che  io  passo  nell'anello  e  calo  giù.  Calano 
metri  e  metri,  e  pare  che  non  abbiano  fine  né 
la  roccia,  né  la  corda.  Quando  vedo  questa 
scodinzolare  e  ripiegarsi  sul  ripiano  sottostante, 
mi  sento  improvvisamente  lieto,  come  se  una 
buona  parte  della  nostra  discesa  fosse  già  com- 
piuta. La  corda  è  lunga  una  novantina  di  me- 
tri :  quindi,  anche  piegata  a  doppio,  più  che 
sufficiente.  Ne  leghiamo  il  mezzo  all'anello  e 
diamo    un'ultima  ribaditura  al  ferro. 

All'improvviso  scoppia  un  temporale,  che  la 
solennità  dei  nostri  preparativi  non  ci  ha  la- 
sciato prevedere,  e  noi  dobbiamo  in  fretta  e 
furia  ritirare  la  corda  e  cercare  per  questa  e 
per  noi  un  qualche  riparo  illusorio.  Illusorio  per- 
chè quasi  sempre   le   rocce,  sotto  cui  gli  alpi- 


li.   CAMPANILE    ni    Vai 


nisti  nelle  ascensioni  difficili  fuggono  le  intem- 
perie, non  sono  che  naturali  stanzini  di  doccia 
dove  si  raccoglie  l'acqua  piovana. 

Ed  ecco  sopravvenire  la  grandine  fitta  e  stiz- 
zosa; ma  sia  la  benvenuta  !  Assetati  senza  be- 
vanda, la  raccogliamo  avidamente  nel  mio  cap- 
pello di  tela,  e  laviamo  cosi  cappello  e  stomaco. 
Si  queta  la  baldanza  del  tempo,  e  sotto  il 
cielo  rasserenato  si  fa  innanzi  la  baldanza  no- 
stra. Piaz  mi  vuole  ad  ogni  modo  assicurare, 
e  siccome  la  corda  che  ci  unisce  abitualmente 
è  di  soli  trentacinque  metri,  egli  mi  annoda 
intorno  alla  cintola  un  capo  della  lunga  corda, 
che  abbiamo  di  nuovo  calata  e  legata  all'a- 
nello :  ad  una  metà  di  questa  dovrò  aggrap- 
parmi per  discendere,  e  con  l'altra  metà   egli 

mi  terrà  dall'alto... 
persoddisfarealsuo 
dovere  di  guida. 

—  Sei  assicurato 
—  borbotta  Piaz  — 
ma  con  una  corda 
semplice  fra  le  ma- 
ni durerai  maggior 
fatica  e  girerai  di 
più.  Oh!  se  girerai! 

—  Girare?  Come 
sarebbe  a  dire:  oh! 

—  Incamminati  e 
non  perdiamoci  in 
chiacchiere  ! 

Infilo  il  sacco, 
scendo  finoall'anel- 
lo,  afferro  la  corda. 

—  Dimmi  la  ve- 
rità. Non  ti  senti  un 
po'  commosso  a 
metterti   giù   di   li? 

Io  gli  rispondo 
con  una  tranquillità 
schietta: 

—  Le  discese  di 
corda  mi  son  sem- 
pre piaciute  e  le  ho 
sempre  fatte  bene. 
Quanto  alla  mag- 
gior lunghezza  e  verticalità....  la  vedremo!  oh  ! 
se  la  vedremo  !  Però  senti  :  perchè  la  prima 
montagna,  che  facciamo  insieme,  sia  proprio 
questa,  bisogna  che  tu  abbia  una  gran  fidu- 
cia in   me  e  in  chi  t'ha  fatto  le  mie  lodi. 

Olio  alla  macchina!  Un  po'  di  saliva  nelle 
mani   e  giù  !... 

Un  gran  silenzio  è  dentro  di  me  e  fuori. 

Da  principio  scendo  adagio  per  le  asperiti 
della  roccia,  che  mi  sostiene;  poi  tutt'a  un 
tratto  le  gambe  si  trovano  nel  vuoto  ed  io 
m'affretto  a  stringerle  intorno  alla  corda. 

—  Avvolgi  la  corda  intorno  al  piede  destro  e 
stringi  i  piedi!  E'  il  freno  più  sicuro,  quello! 

Ma  questa  tecnica  è  nuova  per  me,  e  i  ten- 
tativi per  praticarla  non  riescono  che  a  stan- 
carmi innanzi  tempo  le  mani.  Al  diavolo!  Se- 
guiamo l'istinto.  E  continuo  a  discendere  come 
avevo  incominciato,  e  grido  a  Piaz  allegra- 
mente:  —  Va  bene!  benissimo! 

—  Aspetta,  caro! 


LA    PIÙ    LUNGA    DISCESA    DI    CORDA    DALLE   All'I 


557 


Come  sarebbe  più  grandioso  e  più  elegante 
discendere  da  forte  ginnasta,  con  le  sole  braccia 
e  con  le  gambe  a  squadra!  Ma  il  campanile 
di  Valle  Montanaia  è  una  palestra  dalle  pareti 
troppo  alte  ! 

Mi  par  di  girare  intorno  alla  corda  !..  e  giro 
veramente  ,  prima  adagio....  ed  ora  più  in 
fretta!  E  perchè  giro  in  questo  modo?  Questo, 
per  esempio,  non  era  nel  programma  !  Eppure 
avrei  dovuto  ricordarmi  che  quanto  più  è  sot- 
tile la  corda  e  quanto  più  il  peso  ch'essa  regge 
è  grave,  tanto  più  questo  deve  girare.  La  pa- 
rete è  lontana  da  me  parecchi  metri,  e  pare 
che  spietatamente  s'allontani  ancor  più. 

Giro  io,  gira  la  cor- 
da, gira  il  campanile, 
gira  più  velocemente  la 
corona  delle  montagne 
vicine.  O  instabile  valle 
Montanaia!  O  briccone 
d'un  Piaz,  che  m'hai 
voluto  conservare  il  pia- 
cere della  sorpresa!  O 
mia  povera  testa...  mi 
giri  forse...  in  due  si- 
gnificati ?' No,  in  uno 
solo.  Però  essa  pensa 
che,  per  non  vedere  le 
universali  cose  rincor- 
rersi, sia  meglio  chiu- 
dere gli  occhi  ;  ma  su- 
bito riconosce  che  è  me- 
glio riaprirli...  ed  io 
m'adiro  contro  la  corda 
come  se  questa  non 
girasse  per  causa  mia. 
SI...  forse  questo  mio 
movimento  potrebbe 
far  sorridere  qualcuno; 
ma  la  valle  è  deserta.  . 
e  se  la  corda  si  rom- 
pesse ,  io  mi  schiacce- 
rei là  in  fondo  come  un 
rospaccio,  nel  silenzio 
e  nella  solitudine.  Piaz 
non  potrebbe  certo  te- 
nermi sospeso...  E  se 
questa  vecchia  corda  si 
rompesse  davvero?... 

La  mia  impazienza  d'arrivare  e  la  presun- 
zione di  ginnasta  mi  fanno  scendere  per  un 
tratto  molto  rapidamente;  ma  Piaz,  a  tutto 
fiato,  premesse  le  bestemmie  di  prammatica, 
mi  grida  di  andare  adagio,  se  non  voglio  an- 
dare troppo  in  fretta. 

Mai  in  momenti  cosi  gravi  e  così  avidamente 
mi  sono  aggrappato  a  una  cosa  tanto  piccola: 
una  corda  che  ha  undici  millimetri  di  spessore 
e  che  non  si  può  impugnare,  ma  si  afferra  con 
sole  quattro  dita  !  Col  corpo  contratto  e  con 
la  testa  incassata  nelle  spalle  riduco  ogni  mia 
energia  fisica  e  volitiva  nelle  dita  tenaci,  a  cui 
è  affidata  la  mia  esistenza.  E  le  dita  mi  paiono 
altre  piccole  persone  ripiegate  in  uno  sforzo 
disperato,  e  le  unghie  visi  rilucenti  di  volontà. 
Il  pollice  è  il  pigrone  che  finge,  ma  non  fa 
niente.    Oh!    avessi    nelle    mani    un    po'  della 


squisita  marmellata  di  Crosse  &  Blackwell,  che 
così  spesso  allevia  il  mio  funambolismo  !  Non 
avrei  certo  bisogno  di  consumare  tanta  pre- 
ziosa saliva  !  E  nella  precipitazione,  quanta  se 
ne  perde  per  aria  ! 

E  continuo  a  far  la  banderuola,  e  continua 
il  ballo  tondo  delle  montagne  vicine.  Le  mie 
spalle  cominciano  a  sentire  il  sacco  più  greve 
d'ignobile  parassita!);  il  cappello  ad  ogni  tratto 
vuole  fuggirmi  di  capo,  e  il  raffermarlo  è  un'ar- 
dua impresa.  E  non  posso  guardare  né  in  alto, 
né  in  basso  per  farmi  un  giusto  concetto  del 
passato  e  dell'avvenire  ! 

Oh  !  una  grande  orchestra  e  una  folla  di 
spettatori  come  stareb- 
be bene  in  questo  im- 
menso circo  equestre  ! 
Ora  che  le  dita  co- 
mincianoa  stancarmisi, 
stringo  più  forte  la  cor- 
da fra  lo  stinco  sinistro 
e  il  polpaccio  destro 
per  resistere  il  più  pos- 
sibile alla  forza  di  gra- 
vità. Non  sarebbe  me- 
glio, data  la  sottigliez- 
za della  corda,  strin- 
gerla fra  le  gambe  pa- 
rallele e  gli  orli  delle 
scarpe?  Provando  e  ri- 
provando! Eh!  no,  miei 
cari  accademici  del  ci- 
mento, io  qui  non  mi 
cimento  di  sicuro  a  far 
di  queste  prove  ! 

Tra  i  miei  calzoni  di 
kaki ,  lisci ,  la  corda 
scorre  troppo  facilmen- 
te e  par  che  s'assottigli 
ancora  per  fuggire  in 
alto! 

Grido  a  Piaz  :  «  Va 
bene!  Va  bene!  »,  per 
tranquillarlo  sulla  mia 
sorte,  e  anche  un  po' 
sulla  sua.  Io  però  sono 
abituato  a  toccar  fondo 
dopo  una  decina  di  me- 
tri di  corda  o  una  quin- 
dicina al  più,  e  soltanto  ora  l'istinto  mi  fa  sen- 
tire l'insolita  profondità  di  questa  discesa,  e 
mi  turbo  tutt'a  un  tratto  di  essere  ancora  per 
aria... 

Adesso  urterò  coi  piedi  la  roccia...  No!  Al- 
lora fra  qualche  secondo...  Neppure.  E  queste 
aspettative  deluse  inquietano  i  miei  sensi  come 
se  dovesse  mancarmi  il  punto  d'arrivo. 

Che  Piaz  abbia  sbagliato  strada  e  che  io  di- 
scenda per  uno  strapiombo  più  alto  ancora  ? 

Mi  ricordo  l'immagine  delle  due  case  poste 
l'ima  sull'altra.  Dovrei  già  essere  alle  botteghe 
della  seconda,  o  almeno  al  primo  piano.  Pur- 
ché non  ruzzoli  in  cantina  ! 

Un  uccello,  con  una  volata  verticale,  mi 
sfiora  e  si  perde  nel  cielo,  e  dà  a  me  la  sen- 
sazione di  precipitare  in  un  abisso  senza 
fondo. 


PERICOLO 


55S 


LA    LETTURA 


Le  dite  sono  irrigidite  dalla  stanchezza,  ed 
io  mi  lascio  scivolare  lentamente  senza  alter- 
nare le  mani;  ma,  grazie  ai  miei  calli  di  no- 
bile facchino,  non  ne  risento  bruciore. 

Tocco  qualche  cosa  col  piede...  Mi  fermo! 
Ci  sono!  «  Ci  sono!  »  urlo  a  Piaz,  «  Bravo  !  » 
risponde  una  voce  dal  cielo.  E  io  guardo  con 
gioia  e  con  isfida  la  lunga  corda,  che  si  ri- 
scote e  serpeggia  libera  e  lieve  !  E'  proprio 
vero  che  tutto  finisce  :  anche 
la  discesa  dal  campanile  illo- 
gico ! 

Mi  trovo  sopra  un  ripiano 
veramente  piano,  che  par  sta- 
to fatto  dal  buon  Dio  degli  al- 
pinisti il  quale  è  molto  più 
benevolo  che  quello  degli  al- 
tri mortali  ,  in  previsione  di 
tanta  discesa.  Com'è  bella  la 
linea  orizzontale  dopo  sì  lunga 
verticalità  ! 

Invece  di  goder  subito  il  giu- 
sto premio  concesso  alle  mie 
fatiche  e  sdraiarmi  largamente 
con  la  pancia  all'aria,  scendo 
a  vedere  quel  che  rimane  an- 
cora da  fare.  Sarei  già  in  fondo 
al  campanile?  No!  C'è  un  al- 
tro strapiombo  d'una  ventina  di 
metri  ! 

Ora  le  mie  mani  pendono  iner- 
ti e  godono;  e  a  me  pare  im- 
possibile di  esser  fermo,  su  roc- 
cia ferma,  fra  montagne  ferme, 
e  non  sento  ancor  bene  questa 
generale  fermezza.  Un  senso  di 
leggerezza  grande  persiste  in  tut- 
ta la  mia  persona...  Ritorno  in 
fretta  a  manovrare  la  corda  se- 
condo gli  ordini  di  Piaz,  e  mi 
addosso  alla  parete  per  ripa- 
rarmi dai  sassi,  ch'egli  può  far 
cadere. 

Questo  v'è  di  certo:  se  per 
un  caso  straordinario  non  po- 
tessimo calarci  giù  per  il  se- 
condo strapiombo,  ci  sarebbe 
proprio  impossibile  ritornare  su 
per  il  primo  !  «  Discendi  ?  » 

Piaz,  il  quale  ha  l'abitudine 
di  non  rispondere  che  alle  do- 
mande strettamente  necessarie, 
tace  ;    ed    io    penso    a    tutta    la    sua    audacia. 

Io  non  lo  posso  vedere,  perchè  la  roccia  si 
protende  sopra  il  mio  capo.  Un-  silenzio  asso- 
luto accresce  la  gravità  del  momento. 

Sta  calando!  Un  movimento  lieve,  ma  rego- 
lare e  continuo  della  corda,  me  ne  assicura. 
Che  aspettativa  tormentosa!  Oh,  quando  ve- 
drò in  alto  spuntare  le  sue  gambe,  sarò  certo 
più  tranquillo!  Questi  minuti  che  passano  come 
sono  lunghi  !  Lunghi  come  la  corda.  Già  mi 
dimentico  della  fatica  durata  e  stupisco  ch'egli 
non  sia  già  arrivato  e  m'impaziento  e  m'in- 
quieto. Sia  la  corda  muove  sempre  meno:  se- 
gno che  il  tratto  non  ancora   teso   dal    corpo,         ,  rafia. 


che  discende,  è  sempre  minore.  Ah!    eccolo! 
Ecco    l'impareggiabile  Piaz!   Gira    anche    lui! 
Che  doppia  gioia!    Anche    lui    per    gli    ultimi 
metri   si    lascia   scivolare;    anche    lui,    appena 
fermo,  per  quanto  conosca  già  la  strada,  pensa 
alle    difficoltà    che    rimangono    da    superare. 
Anche  G.  B.    Piaz  è  ben  contento   d'essere  al 
pianterreno  della  seconda  casa  !    Interrompen- 
doci   l'un    l'altro    commentiamo    festosamente 
l'impresa  compiuta.  C'è   anco- 
ra una  discesa:    è    vero;  ma  è 
l'ultima,  e  questo  aggettivo  suo- 
na dolcissimo  a  due  paia  d'o- 
recchi. 

Tiriamo  violentemente  la  cor- 
da di  novanta  metri,  la  quale 
da  prima  si  rifiuta  di  scorrere 
nell'anello  e  di  tornare  in  no- 
stro possesso,  come  se  volesse 
rimanere  trionfalmente  distesa 
lassù;  poi  cede,  e  viene  a  po- 
co a  poco,  opponendo  le  ulti- 
me resistenze;  gli  ultimi  cin- 
quanta metri  cadono  di  colpo, 
a  piombo,  e  si  allargano  sul 
ripiano  come  cosa  morta. 


Nella  seconda  discesa  avven- 
ne un  incidente  grave.  Disceso 
io,  Piaz  volle  per  sé  calare  due 
corde  doppie  invece  di  una  ; 
ma  queste  non  arrivarono  in 
basso  e  rimasero  aggrovigliate 
a  metà.  Se  ne  accorse,  le  ri- 
tirò, le  gettò  un'altra  volta;  ma 
un'altra  volta  si  aggrovigliaro- 
no, e  lui  non  se  ne  accorse 
più.  Io  m'ero  allontanato  per 
fotografarlo;  ma,  appena  lo  vidi 
passare  nel  mirino  della  kodak 
e  toccai  la  molla  i  ,  sentii  le 
sue  grida,  e  corsi.  Girava  in 
aria  coi  piedi  nell'aggroviglia- 
tura,  senza  corda  per  continua- 
re la  discesa  e  senza  forza  per 
risalire.  Dopo  alcuni  minuti  di 
resistenza  avrebbe  fatto  una  ter- 
ribile caduta,  perchè  la  stretta 
sporgenza,  a  cui  si  doveva  ar- 
rivare con  una  sgambata,  era 
discosta  dalla  verticale  della 
corda.  Due  volte  la  corda,  che  io  gli  gettai, 
gli  arrivò  nella  schiena,  poi  egli  l'afferrò... 
per  caso,  la  legò  alle  altre  con  uno  sforzo  su- 
premo, e  mi  raggiunse 

La  Carmela  aveva  udito  le  nostre  voci  lon- 
tane ;  ci  aveva  preparato  il  the  e  stava  rime- 
nando la  polenta.  E  di  nuovo  il  lumicino  di  1 
casolare  s'accendeva  nell'altipiano  silenzioso, 
in  mezzo  alle  erode  nere,  che  sognavano  diritte 
col  capo  fra  le  stelle. 

Ugo   De  Amici». 


MMMB 


'***-*--*--•-<--*-    iSSàM 


*jgL     MÀfeì 

Roberto 

Pa 

(QUARTA  SERIEj 

Polo  Noirdl 

Il«  Roosevelt  ..  con  tutte  ie  vele  alzate  per  asciugarle  al  vento.  —  Magnifica  testa  di  orso  polare. 
Il  croi*".  Marvii  rRA  a  guidare  ina  slitta. 


ì 


5&o 


A    LETTURA 


PttARY,    GOODSBLL    B    MAC    Miii.an,    a    TAVOLA    PER    IL    PRANZO    DI    NATALE. 


Bori'p,  Marvin  b  il  capitano  Kartimi,  a   rAvoi  v  ps r  il  pranzo  di   Natalk. 


ROBERTO  PEARY   AL   l'i  >!.<  >   N<  iKh 


561 


Ina  partita  di  «  box  »  fra  giovinetti  eschi> 


La  Lei  Iuta. 


1TATORI    ESCHIMESI    NELLA    CAEINA    DEL    CAPITAI' 


37 


LA    I  ETTURA 


I       V 

I  .  , 

PER    IL    l'K  kNZO    DI    NATAI 


.  hi,  7yi0.tr:  Uu  V  S A  and  ali  olker  countries  whtre  copyright  ù  graitted.  By  R 


Sessantanni  nel  Sudan 


ìerso  la  fine  del  1S53  Pierino  Agati, 
giovane  ventenne,  ardito  ed  intra- 
prendente, senza  quattrini  ma  pie- 
no di  progetti  avventurosi,  lasciava 
la  natia  Pisa  per  imbarcarsi  a  Li- 
vorno sopra  un  veliero  che  faceva  rotta  per 
Alessandria  d'Egitto.  Vi  andava  a  raggiungere 
un  fratello  che,  partito  qualche  anno  prima,  era 
riuscito  in  breve  tempo  a  formarsi  una  discreta 
posizione,  ed  anch'egli  sperava  colla  sua  arte 
di    muratore  di  farvi  fortuna. 

Non  erano  trascorsi  che  soli  due  mesi  dal 
giorno  in  cui  era 
sbarcato  ad  Ales- 
sandria, e  già  ave- 
va incominciato  a 
trovare  lavoro, 
quando  arrivarono 
alcuni  missionari 
della  Congregazio- 
ne del  Sacro  Cuore, 
ordine  da  poco  sor- 
to in  Verona,  e  che 
si  proponeva  di 
esercitare  il  suo 
apostolato  nell'alto 
Egitto  e  nel  Sudan. 
Per  gli  indispensa- 
bili lavori  d'insedia- 
mento era  necessa- 
rio che  quei  missio- 
nari s'assicurassero 
il  concorso  di  ope- 
rai specialisti  per 
costruzioni,  e  fra  i 
prescelti  vi  fu  anche 
il  loro  connazionale 
Agati,  che  ben  vo- 
lentieri accettò  l'in- 
vito, sia  per  la  sua 
naturale  tendenza 
alla  vita  avventu- 
rosa ,  sia  perchè  sor- 
retto dalla  speran- 
za di  poter  presto 
raggranellare  quel- 
l'agognato peculio, 
che  gli  avrebbe  poi 
permesso  di  ritor- 
nare in  patria  a  go- 
dervi il  ben  meri- 
tato riposo.  Fu  cosi  che  per  parecchi  anni  se- 
guì nelle  loro  peregrinaziani  quei  buoni  pa- 
dri, i  quali,  giunti  a  Kartum,  la  città  da  poco 
fondata  da  Mohammed-Alì  dopo  la  conquista 
del  Sudan,  vi  insediarono  la  loro  casa  princi- 
pale, e  di  là  si  spinsero  successivamente  nelle 
regioni  poco  conosciute  dell'Alto  Nilo  e  dei 
Laghi  Equatoriali,  per  esercitarvi  la  loro  opera 
umanitaria. 

In  questo  frattempo   il   nostro    Pierino,   per 


quanto  colla  sua  laboriosità  si  fosse  creata  una 
discreta  posizione,  lavoiando  anche  per  conto 
proprio,  non  era  ancora  riuscito  a  mettersi  in 
condizioni  di  rimpatriare. 

Fu  in  questo  periodo  di  tempo  che  ebbe 
occasione  di  conoscere  e  dare  sovente  utili 
informazioni  a  quei  viaggiatori  italiani  che 
primi  si  spinsero  nelle  sconosciute  regioni 
equatoriali,  quali  il  Piaggio,  il  Miani,  il  Gessi, 
l'Antinori,  il  Matteucci,  il  Casati  e  tanti  altri 
che  onorarono  la  nostra  patria  colle  loro  ardite 
esplorazioni.  L'arrivo  di  Gordon  ravvivò  negli 

europei  che  si  tro- 
vavano al  Sudan 
la  speranza  di  tem- 
pi migliori,  perchè 
la  mente  illumina- 
ta e  la  probità  del 
nuovo  governatore 
lasciavano  credere 
in  un  indirizzo  più 
avveduto  ed  one- 
sto, il  cui  primo 
effetto  sarebbe  sta- 
to la  ripresa  del 
movimento  com- 
merciale della  re- 
gione ;  ed  anche 
l'Agati  sperò  che 
finalmente  fosse 
giunto  il  momento 
propizio  per  realiz- 
zare il  suo  sogno. 
Ma  purtroppo  il 
povero  Gordon  finì 
col  diventare  il  ca- 
pro espiatorio  de- 
gli errori  e  delle 
malversazioni  de' 
suoi  predecessori, 
perchè  nonostante 
la  sua  indiscussa 
competenza  ed  au- 
dacia, mancatigli  i 
mezzi  di  difesa, 
cadde  vittima  del- 
la rivolta  madhi- 
sta.  Già  verso  la 
fine  del  1S83,  Mo- 
hammed  -  Ahmed, 
figlio  di  un  fale- 
gname di  Dongola,  lasciata  l'isola  di  Abba 
sul  Nilo  Bianco,  dove  erasi  ritirato  a  far  vita 
ascetica,  spacciandosi  per  nuovo  Profeta,  an- 
dava predicando  la  guerra  santa  contro  gli 
infedeli,  e  raccolto  un  gran  numero  <H  fanatici 
seguaci,  male  armati  e  peggio  disciplinati, 
dopo  di  avere  occupate  tutte  le  regioni  del- 
l'Alto Nilo,  investiva  la  città  di  Kartum,  che 
strenuamente  difesa  dal  prode  Gordon,  dopo 
lunghi   mesi    d'assedio,    mancatigli   i   soccorsi 


Monumento   a  Gordon  a  Kartum. 


564 


LA    I.KTTURA 


inviati  troppo  tardi  dagli  inglesi, 
si  vide  costretto  a  capitolare;  i 
pochi  difensori  superbiti  vi -nnero 
barbaramente  trucidati  dai  fana- 
tici conquistatori,  e  l'istessa  sorte 
l'ebbe  l'eroico  Gordon,  alla  cui 
memoria  ora  si  è  innalzato  su  una 
piazza  di  Kartum  un  monumento 
geniale  nella  sua  originalità. 

Il  nostro  Pierino  trovatosi  fra 
i  prigionieri,  ebbe  salva  la  vita 
solo  perchè  i  dervisci,  venuti  a 
conoscenza  della  sua  abilità  nel 
costruire,  pensarono  di  servirsene 
per  le  opere  che  intendevano  in- 
traprendere per  consolidare  la 
loro  potenza.  Dopo  qualche  tempo 
però,  stanco  di  lavorare  continua- 
mente e  di  soffrire  ogni  sorta 
di  privazioni,  alle  quali  si  vedeva 
sottoposto  coi  compagni  di  sven- 
tura   fra  cui   trovavasi  il  tedesco 


Un  trai  io  del  nilo  a  Okdurman. 


.A   CASA    DI     MOHAMMI   D    |l   5SBF    A    ONDURMAN. 


rettore  generale  delle  co- 
struzioni che  si  erigevano 
ad  Ondurman,  la  nuova 
capitale  del  regno  madhi- 
sta,  essendo  rimasta  ab- 
bondonala  Kartum  perchè 
profanata  dal  soggiorno 
degli  infedeli. 

Ancora  oggi,  sebbene 
in  istato  molto  deteriorato 
dalle  vicende  guerresche, 
si  vedono  alcune  di  que- 
ste sue  costruzioni,  come 
la  tomba  del  Madhi,  un 
edificio  rettangolare  in  mu- 
ratura e  pietra  lavorata, 
con  finestre  sagomate,  co- 
perto da  una  vòlta  in  mat- 


Slattin,  il  padre  Orwalder 
con  due  suore  austriache 
e  parecchi  altri  disgraziati 
europei  i,  pensò  di  far  buon 
viso  a  cattiva  fortuna;  ed 
un  bel  giorno,  cedendo  alle 
reiterate  intimidazioni  dei 
suoi  aguzzini,  si  convertì 
almeno  in  apparenza,  co- 
me dice  lui  alla  fede  isla- 
mitica ,  sottoponendosi  a 
tutte  le  pratiche  del  nuovo 
culto  ed  assumendo  il  no- 
me di  Mohammed  lussef. 
Cominciò  per  lui  una 
nuova  c'-ra  meno  disgra- 
ziata, perchè  il  Kalifa  Ab- 
dullab-Taichè,  successo  al 
Madbi  morto  cinque  mesi 
dopo  la  presa  di  Kartum, 
si  valeva  sovente  della  sua 
opera,  tanto  che  poco  per 
volta  era  riuscito  a  diven- 
tare come  una  specie  di  di- 


esi  mi  m  ito  v  '  Indi  i 


SESSANTANNI   NEL  SUDAN 


565 


La  tomba  del  Madhi  a  Ondurman  costruita  dall'Acati. 


vivaci.  Non  molto 
lontano  si  trova  la 
moschea  ,  semplice 
nella  sua  grandiosa 
proporzione,  ed  il 
forte  dove  si  conser- 
vano le  armi,  le  mu- 
nizioni ed  il  botti- 
no di  guerra,  e  do- 
ve ancora  oggi  si 
vedono  i  vecchi 
cannoni  presi  a  Gor- 
don, e  una  moltitu- 
dine d'armi  di  tutte 
le  foggie,  ma  oramai 
inservibili.  Tutti  que- 
sti fabbricati  sono 
racchiusi  da  un  mu- 
ro di  cinta  con  feri- 
toie di  difesa,  pur 
esso  opera  dell'Aga- 
ti,  che  si  può  dire 
mise  mano  in  quasi 


toni  ,  completamente 
demolita  dagli  inglesi, 
dopo  la  presa  d'On- 
durman.  che  disperse- 
ro nel  Nilo  anche  le 
ossa  del  sepolto  Ma- 
dhi, per  impedire  che 
diventassero  pretesto 
di  pellegrinaggio  e  fo- 
mite di  rivolta.  Abba- 
stanza ben  conservata 
invece  è  la  residenza 
del  Kalifa,  composta 
di  diversi  corpi  di  fab- 
bricato in  muratura, 
con  locali  interni  de- 
corati a  stucco  e  colori 


Casa  del  Kalifa  a  Ond    rman  costruita  dall'Alati 


tutte  le  costruzioni 
murarie  di  Ondur- 
man. Pareva  quindi 
venuto  il  momento 
buono  di  arricchire, 
ma  il  Kalifa  non  pa- 
gava mai  in  moneta 
sonante,  di  cui  c'era 
sempre  penuria,  ma 
preferiva  compensare 
il  suo  architt  tto 
dono  di  qualche  nuo- 
va moglie,  ch'egli 
sceglieva  fra  le  sue 
innumerevoli  schia- 
ve, e  che  il  più  delle 
volte    erano    in    prò- 


566 


LA    LETTURA 


cinto  di  diventar  madri.  Andò  a  finire  che  il 
povero  Jussef  in  poco  tempo  si  trovò  ricco  solo 
di  mogli  e  padre  di  numerosa  figliolanza  non  sua. 

Ma  non  era  lineilo  né  il  luogo  ne  il  momento 
opportuno  per  protestare,  perchè  con  un  uomo 
crudele  ed  autocrata  come  il  Kalifa,  ogni  mi- 
nima osservazione  poteva  costare  la  vita.  Do- 
vette quindi  rassegnarsi  alla  sua  triste  sorte,  e 
non  ebbe  poi  del  tutto  a  lamentarsene,  perchè 
durante  la  terribile  carestia  che  afflisse  Ondur- 
man  per  quasi  tre  anni,  furono  appunto  quelle 
povere  donne  che  lo  ten- 
nero in  vita ,  sobbar- 
candosi al  lungo  e  peri- 
glioso viaggio  del  Kor- 
dofan  ,  per  raccogliere 
grano  e  vettovaglie  con 
cui  sfamare  il  loro  Jussef. 

Ma  il  peggio  doveva 
capitargli  dopo,  quando 
nel  1S9S  il  generale  Kit- 
chener,  in  seguito  alla 
battaglia  di  Kerreri  che 
dava  il  colpo  di  grazia  al 
Madhismo,  presa  d'assal- 
to Ondurman,  liberava  i 
prigionieri  che  da  quat- 
tordici anni  vi  languivano 
schiavi  del  feroce  Kalifa, 
e  faceva  giustizia  som- 
maria dei  ribelli  caduti 
in  suo  potere.  Il  povero 
Mohammed -Jussef  ebbe 
il  suo  da  fare  per  stabilire 
la  propria  identità,  e  per- 
suadere gli  inglesi  che 
egli  non  era  per  nulla  un 
musulmano,  ma  sempli- 
cemente Pierino  Agati, 
italiano  e  cristiano,  tra- 
sformato contro  sua  vo- 
lontà in  seguace  di  Mao- 
metto, unicamente  per 
salvare  la  sua  pelle,  alla 
quale  aveva  sempre  te- 
nuto e  ci  teneva  tuttora. 
Gli  inglesi  però  a  buon 
conto,  pur  non  contestan- 
do l'autenticità  della  sua 
dichiarazione,  pensarono 
bene  di  sbarazzarsene  im- 
barcandolo pel  Cairo, 
dove,  giunto  senza  quattrini  e  senza  cono- 
scenze, si  trovò  così  disorientato  e  sbalordito 
dal  progresso  e  dal  movimento  di  quella 
grande  città,  di  cui  egli  prima  non  aveva 
idea,  che,  indeciso  e  intontito,  finì  fra  le  ruote 
di  una  bicicletta,  e  per  poco  non  rimase  schiac- 
ciato da  un'automobile,  macchine  per  lui 
infernali  e  diaboliche,  che  gli  instillarono  tale 
orrore  e  tale  odio  per  la  moderna  civiltà,  che 
senz'altro  non  volle  più  saperne  di  rimpatrio, 
e  ripresa  la  via  del  ritorno,  si  diresse  nuova- 
mente ad  Ondurman,  col  fermo  proposilo  di 
terminare  i  suoi  giorni  là  dove  aveva  trascorso 
mezzo  secolo  di  vita  agitata  e  piena  d'emozioni. 


Ma  anche  qui  non  trovò  più  nessuno  della 
sua  numerosa  famiglia,  andata  dispersa  dopo 
il  ritorno  degli  inglesi,  e  fini  per  accettare 
l'ospitalità  nella  misera  abitazione  di  una  delle 
sue  figlie  adottive  dove  attende  serenamente 
il  compiersi  del  suo  destino,  e  dove  il  buon 
cuore  dei  pochi  italiani  che  stanno  a  Kartuni. 
non  lo  dimentica. 

E'  strano  come  dopo  tante  peripezie,  il  buon 
Pierino  sia,  benché  incartapecorito,  tuttora  in 
ottime  condizioni  di  salute  e  nella  pienezza 
delle  sue  facoltà  intellet- 
tuali, malgrado  i  suoi  ot- 
tant'anni.  Egli  vi  parla 
ancorala  nostralingua  con 
spiccato  accento  toscano; 
ricorda  e  discorre  volen- 
tieri dei  tempi  andati,  e 
specialmente  dei  viaggia- 
tori italiani  che  ha  cono- 
sciuto nella  sua  lunga  di- 
mora nel  Sudan;  e  ram- 
menta perfettamente  mon- 
signor Comboni  che  tanto 
fece  per  l'abolizione  della 
schiavitù  ;  il  Gessi  che 
rivide  nel  188 1  pochi  gior- 
ni prima  della  sua  morte; 
il  lombardo  Cuzzi  che  fu 
con  lui  prigioniero  del 
Madhi,  e  tanti  altri  dei 
quali  parla  con  affetto  ed 
ammirazione  II  tasto  sca- 
broso per  lui  è  quando 
gli  si  parla  della  sua  con- 
versione alla  religione 
musulmana.  Nel  mentre 
vorrebbe  persuadere  noi 
che  non  ha  mai  abiurata 
la  sua  fede,  ha  sempre 
paura  che  i  musulmani 
se  ne  accorgano,  e  lo  con- 
siderino come  un  volgare 
impostore. 

Abitualmente  1'  Agati 
porta  il  costume  indigeno 
di  Ondurman,  ma  una 
volta  al  mese  si  fa  bello; 
si  rade  accuratamente  la 
barba,  aggiusta  il  bianco 
pizzo,  inforca  gli  occhiali, 
indossa  una  certa  giacca 
nocciuola  regalatagli  da  qualche  europeo,  che 
spicca  sulla  bianca  vestaglia,  copre  la  testa 
pelata  col  suo  bravo  fez,  ed  impugnato  un 
vecchio  parasole,  ereditato  da  qualche  miss 
americana,  si  avvia  pian  piano  per  Kartum, 
dove  va  a  trovare  i  suoi  amici  italiani,  che 
lo  accolgono  sempre  con  fraterna  cordialità, 
e  gli  olirono  il  modesto  obolo  raccolto  fra 
loro,  per  rendere  meno  aspra  la  vita  del  buon 
Pierino,  che  riconoscente  e  commosso  se  ne 
ritorna  poi  alla  sua  Ondurman  ad  attendere 
che  venga,  come  dice  lui,  il  giorno  del  gran 
passo. 

Ing.  Giovanni  De  Simon! 


HLEhANTl    NHLI.A    FOKHSTA    i.U't.     Kurillil    R«  ><  istivult). 


LA  CACCIA  GROSSA  DI  ROOSEVELT  IN  AFRICA 


(Settima    serie) 


Eccoci  alla  VII 
compagnano  1 
sevelt  intorno  al- 
le sue  emozionan- 
ti cacce  africane. 
Questa  volta  gli 
episodi  fermati 
dalle  fotografie  si 
differenziano  pa- 
recchio dai  prece- 
denti :  non  più 
leoni  e  leonesse  e 
ippopotami  e  ri- 
noceronti. Siamo 
agli  elefanti.  La 
beila  fotografia 
che  si  trova  in 
principio  di  que- 
sta pagina  è  di 
un  interesse  sen 
7a  pari  :  non  è 
facile,  infatti,  sor 
prendere  e  foto- 
grafare un  intero 
branco  di  elefanti 
in  libertà.  Kermit 
Roosevelt ,  per 
riuscirvi ,  si  tro- 
vava appollaiato 
su  di  un  ramo 
d'albero,  a  pochi 
metri  dagli  eie- 
Cinti.  Non  meno 
grafie  del  grosso 


serie  delle  fotografie  che  ac 
e  narrazioni  di  Teodoro  Roo 


Roosevelt,  e  del  giovane  elefante  in  libertà.  I 
cacciatori   non  ebbero    certo    a    lagnarsi  della 

preda,    e,    dopo 

I  l'uccisione  del 
maschio,  alla 
gioia  general  e 
parteciparono  an- 
che i  portatori  , 
i  quali  si  abban 
donarono  a  danze 
e  a  canti,  come 
se  fosse  stato  ab- 
battuto un  loro 
particolare  nemi- 
co. Completano  la 
serie  ,  le  parec- 
chie caratteristi- 
che fotografie  dei 
luoghi  e  degli 
uomini  che  eb- 
bero contatto  con 
la  spedizione.  Il 
guerriero  Ndoro- 
bo  e  il  capo  che 
fece  da  guida  ai 
cacciatori,  meri- 
tavano certamen- 
te di  passare  alla 
posterità.  E  non 
meno  di  essi,  i 
curiosi  guerrieri 
Kikuyu  Ogama  e 


Guerriero  Ndorobo  e  capo  che  pece  da  guida  alla  spedi 
E.  Heller). 


interessanti  sono  le  due  foto- 
elefante   maschio    ucciso   da 


il  grottesco   gruppo  di   ballerini  pronti  per    le 
danze   della   circoncisione. 


LA    I  Mi  URA 


I    BALLERINI    PER    LA    C1RCON  ot.    E.     Heller). 


:   RRH  RI    KlK 


LA    CACCIA    GROSSA    DI     ROOSEVELT    IN    AFRICA 


5^9 


1.  Le  tende  di  Roosevelt  e  di  suo  piglio  (fot.  Kermil  Roosevelt). 
2.  Villaggio  e  piantagioni  Kikuyu  (fot.  J.  A.  Lori 
3.  L'esultanza  dei  portatori  per  la  morte  dell'elefante  maschio  (fot.  E.   Heller). 


57o 


LA    LETTURA 


I.    Il    CAMPO  A    Kimi     Ibi      i       He] 
Portatori  con  i  trokki  d'avorio  (fot.  E.  Heller). 


INTH  maschio  reciso  ■      '     •  uninghame). 


. 


LA   CACCIA   GROSSA    DI    ROOSEVELT    IN'    AFRICA 


571 


fe 


1.  Un  elefante  giovane  (fot.  R.  J.  Cuningbame  .  —  2.  Posto  di  vkdktta  sulla  cima  di  un  albero 

«ELLE  CAMPAGNE   DEI  MERU    (fot.  E.   Heller).  —  3.  Il  PASSAGGIO  DI  UN   ELEFANTE  ATTRAVERSO  I  BAMBÙ     fot.  J.  A.Loringl. 


LA  CAMPAGNA    DELLA  C  tRNBFlCINA. 

UNO   STERMIIMO    DH    COMG1LJ 

HBJ  CALJFOIRBJHA 


lotte  incessanti  dei  coloni  austra- 
liani contro  i  conigli  che  invadono 
i  loro  campi  sono  notissime;  ma 
non  altrettanto  è  di  quelle  che  si 
combattono,  per  l'istesso  scopo  e 
contro  gli  stessi  nemici,  in  alcune 
regioni  dell'America  —  in  California  special- 
mente —  dove  i  terribili  roditori  fanno  fre- 
quenti invasioni,  distruggendo  quanto  trovano 
a  portata  dei  loro  denti.  Alle  distruzioni  che 
compiono  i  conigli  si  possono  soltanto  para- 
gonare le  invasioni  delle  cavallette,  con  le  loro 
funeste  conseguenze. 

Un  viaggiatore  che  ebbe  occasione  di  assi- 
stere ad  una  caccia  data  in  California  per  ar- 
restare una  improvvisa  invasione  di  conigli,  ne 
racconta  le  interessanti  vicende.  Nel  centro  di 
una  vasta  pianura  coltivata  era  stato  costruito 
una  specie  di  immensa  V,  i  cui  lati  erano  for- 
mati da  barriere  di  rete  metalliche  che  rap- 
presentavano come  le  pareti  di  una  trappola 
gigantesca.  In  uno  dei  tre  lati  del  triangolo 
era  una  breve  apertura  destinata  a  far  pas- 
sare le  vittime  quando  fossero  state  spinte 
ila  trappola  l  nuvoli-  riti  metalliche  erano 
di  guardia  alcuni  uomini  a  cavallo.  Tutto  era 
pronto  per  lo  sterminio  che  i  coloni   prevede- 


vano grandissimo,  tanto  che  dalla  vicina  città 
di  I.ancaster,  quella  mattina,  era  partita  alla 
volta  della  campagna  una  gran  parte  della 
popolazione,  servendosi  di  tutti  i  mezzi  di  tra- 
sporto disponibili.  E  non  mancavano  i  «  pro- 
fessionisti »,  quelli  cioè  già  esercitati  nello 
sterminio  dei  conigli.  Un'invasione  era  stata 
annunziata,  e  la  notizia  non  poteva  essere  che 
vera:  bastava  dare  un'occhiata  alla  campagna! 
I  campi  il  giorno  prima  fiorenti  erano  comple- 
tamente distrutti,  e  offrivano  l'aspetto  squal- 
lido e  caratteristico  di  una  vera  prateria.  I.e 
milizie  avanzavano  alla  volta  della  trappola 
sotto  gli  ordini  di  un  generalissimo,  un  vec- 
chio e  fervente  cacciatore  di  conigli  della  valle 
di  Sm  [oaquin.  L'esercito  era  composto,  oltre 
che  dei  cacciatori  di  professione,  di  molti  con- 
tadini direttamente  interessati  nella  distruzione 
dei  conigli,  e  di  gran  numero  di  curiosi,  uo- 
mini e  donne,  venuti  appositamente  dai  centri 
vicini  per  assistere  al  curioso  ed  eccezionale 
spettacolo  Molti  fra  |i  cacciatori  erano  a  ca- 
vallo, e,  per  evitare  disgrazie,  erano  proibite 
le  armi  da  fuoco:  i  conigli  sarebbero  stati  uc- 
cisi a  colpi  di  randello.  Man  mano  che  arriva- 
vano le  milizie,  gli  aiutanti  di  campo  del  ge- 
nei.ili ssimo  indicavano   ai    conduttori  dei  car- 


UNO  STERMINIO  DI  CONIGLI  IN  CALIFORNIA 


573 


I    CACCIATORI    A   UAULU 


retti  e  ai  cavalieri  il  posto  da  occupare,  per 
formare  una  linea  di  accerchiamento  destinata 
a  costringere  i  nemici  a  riparare  nella  trap- 
pola. Prima  di  cominciare  le  operazioni  di 
guerra,  aveva  avuto  luogo  un  banchetto  vera- 
mente omerico  in  cui  erano  stati  divorati  in- 
teri buoi  e  montoni  in  gran  numero.  Ad  uno 
spettatore  poco  pratico,  girando  lo  sguardo 
all'intorno,  sarebbe  parsa  inverosimile  la  pre- 
senza di  gran  numero  di  conigli  nelle  vicinanze, 
poiché  niente,  fino  a  quel  momento,  poteva 
servire  a  scoprirli.  Ad  un  tratto,  ecco  la  prima 
vittima.  Un  grosso  coniglio  si  avvicinava  alla 
rete  metallica,  fermandosi  spesso  per  rizzarsi 
sulle  gambe  posteriori,  con  le  orecchie  diritte. 
Poi  l'animale  inconsapevolmente,  senza  che 
nessuno  ve  lo  spingesse,  entrava  nel  recinto 
fatale.  Dopo  l'annunziatore,  ecco  i  primi  bat- 
taglioni nemici  :  sono  centinaia  e  centinaia  di 
conigli    che   avanzano  lentamente,    in    ordine, 


non  ancora  spaventati  dal  cerchio  dei  caccia- 
tori che  si  preparano  all'aggiramento  stringen- 
dosi l'un  l'altro,  come  a  formare  una  sola  fitta 
barriera  che  non  lasci  scampo  alcuno  alle 
vittime.  L'approssimarsi  delle  colonne  nemiche 
è  annunziato  a  gran  voce  da  molti.  Ma,  prima 
che  la  battaglia  cominci,  ecco  un  diversivo 
che  nessuno  si  aspettava.  La  prima  bestia  che 
viene  a  contatto  con  le  file  dei  cacciatori  non 
è  un  coniglio,  ma  un  lupo  di  prateria  dal  pelo 
grigio.  Tutti  sono  armati  di  randelli  soltanto,  e 
per  l'inatteso  nemico  ci  vorrebbe  un'arma  più 
precisa.  Un  uomo  esce  dal  cerchio  e  si  preci- 
pita verso  il  suo  carretto.  Ritorna  con  un  fu- 
cile, e  poco  dopo  il  lupo  è  disteso  morto  sul- 
l'erba. 

Intanto  la  situazione  è  mutata:  i  conigli  non 
sono  più  poche  centinaia,  ma  migliaia  e  mi- 
gliaia; tutto  lo  spazio  che  si  apre  innanzi  ai 
cacciatori  rigurgita  di  una    massa   vivente  che 


W  i 


Il  grande  banchetto  prima  della  caccia. 


57-1 


LA    LETTI  i.a 


1    CONIGLI    SPAVENTATI    INTORNO   AL   RECINTO. 


si  agita  e  avanza  a  sgambetti,  a  salti.  La  gioia 
dei  coloni  è  al  colmo  :  i  distruttori  delle  loro 
piantagioni  avanzano  a  sicura  morte.  La  massa 
dei  conigli  sembra  che  marci  sotto  gli  ordini 
di  un  capo,  tanto  i  movimenti  sono  uniformi 
e  le  file  compatte  e  dirette  verso  una  sola  di- 
rezione. In  mezzo  ai  conigli,  i  coloni  scorgono 
altri  tre  lupi  di  prateria.  Uno,  il  più  grosso, 
addenta  un  coniglio  e  se  lo  trascina  fin  sotto 
la   rete    metallica    del    recinto.  Poi,  subito,  lo 


abbandona  e  ritorna    ai    due    suoi    compagni. 
La  vista  dei  tre  lupi  aumenta  l'agitazione  dei 
cacciatori,   e  parecchi  escono  dalle  file  per  go- 
dersi quel  supplemento    di   caccia.   Ma  questa 
volta  non  ci  sarà    bisogno    dei    fucili.  Dei  trel 
lupi,  due  si  lanciano  verso    la    fila   dei  cavalli 
che,  spaventati,  sferrano  calci   furiosamente  e;j 
abbattono  le  due  bestie.  Intanto  un  giovanotto.S 
con  un  terribile  colpo  di  randello    bene   asse-  i 
stato,  ha  avuto  ragione  del  terzo  lupo;  ed  orali 


I.A    l-KIMA    hNTRATA    DI    COI 


« 


UNO  STERMINIO  DI  CONIGLI   IN  CALIFORNIA 


575 


LA    LETTURA 


l'attenzione  di  tutti    è    rivolta  unicamente  alla 
in.i-.s.i  sempre  più  grande  ilei  conigli. 

ti  sentono  oramai  il  pericolo,  e  confusi 
e  atterriti,  cercano  scampo  dirigendosi  verso 
le  pareti  chiuse  del  recinto.  E'  giunto  il  mo- 
mento buono  dell'accerchiamento.  Il  generalis- 
simo grida  un  ordine  subito  ripetuto  dagli 
aiutanti,  e  il  cerchio  dei  cacciatori  si  distende 
rapidamente,  e  poi  le  due  estremità  conver- 
gono e  si  restringono  chiudendo  in  mezzo  i 
conigli.  Poi  la  colonna  dei  cacciatori  avanza 
lentamente,  con   gli  uomini    che    si    stringono 


gioia,  mentre  continua  la  musica  sorda  dei  ran- 
delli sulle  teste  dei  conigli.  Le  disgraziate  bestie 
saltano,  battono  contro  le  resistenti  reti  me- 
talliche, tentano  tutte  le  uscite,  ma  i  colpi  le 
raggiungono  ovunque  e  con  furia  crescente. 
Quando  la  carneficina  sta  per  finire,  il  terreno 
è  letteralmente  coperto  da  mucchi  di  conigli 
morti,  mentre  qua  e  là  pochi  superstiti  ancora 
cercano  sfuggire  alla  morte  che  non  tarda  a 
raggiungerli.  Poi  la  caccia  è  finita  davvero. 
Non  una  bestia  è  rimasta  viva.  Ad  un  tratto, 
una  sorpresa  :  un  coniglio  che  sembrava  morto, 


Un  grosso  mucchio  di  vittimi*. 


sempre  più  l'un  l'altro.  Le  vittime  devono 
entrare  nel  recinto;  e  sono  spinte  infatti  verso 
l'entrata  angusta. 

Le  povere  bestie,  innanzi  a  quell'unico  scam- 
po che  loro  si  apre,  si  precipitano  furiosa- 
mente, e  ben  presto  il  recinto  è  tutto  un  mare  in 
cui  si  agitano  orecchie  aguzze  e  piccoli  occhi 
gialli.  Ora  non  resta  che  cominciare  la  carne- 
i.i.  Nel  recinto,  dietro  i  conigli,  si  precipi- 
tano i  cacciatori  e  tosto  si  leva  una  selva  di 
bastoni  che  volteggiano  nell'aria  e  discendono 
subito,  rabbiosamente,  sulle  bestie  spaven- 
tate. 

I  cacciatori  s'incitano  scambievolmente  con 
grida,  e  alcuni  agitano  i  cappelli    in   segno  di 


solleva  la  testa,  poi  si   rizza    in    piedi    e  cerca 
scampo. 

—  Lasciatelo  vivere!  —  gridano  alcuni. 

—  Lasciatelo!   lasciatelo!   —  incalzano  altri. 
E  il  fortunato  animale  è  diretto  verso  l'uscita 

che   nessuno  gli    chiude    e    si  perde  poi  nella 
campagna. 

Adesso  si  avanza  il  gemr.ilis-.imo  per  va- 
lutare, con  il  suo  occhio  infallibile,  il  numero 
dei  conigli  uccisi. 

—  Diecimila!  —  egli  dice  —  e  al  suo  an- 
nunzio risponde  un  ^rido  irrefrenabile  di  gioia. 

Poi  tutti  pongon  mano  a  riempire  sa  ci  hi  E 
sacchi  di  conigli,  da  distribuirsi  ai  poveri  di  Ila 
città  vicine.  (Uni.   n   ■ 


Milano,  1910.  —  Tip.  del  Corriere  delia  Sei  a. 


Galli v/.i  Giovanni,  gerente  responsabile. 


CARATTERI   FORNITI   DAI  I  A  SOCIETÀ  "AUGUSTA,,  TORINO. 


MNO  X.   N.7. 


LUGLIO    1S>10 


A 


RIVISTA  MENSILE  delCORRIERE  della  SERA 

MILANO,  VIA  SOLFERINO  28.  ^ 

Cent.50  IL  FASCICOLO- 
ABBONAMENTI  »  ITALIA  4L.5.  ESTERO  L.S. 


SOCIETÀ  ITBLlBflfl  già  SIRY  LIZflRS  &  C. 

DI 

Siry  Chamon&0. 

MILANO 


Apparecchi  d'Illuminazione 

=====  IN    OGNI    STILE  ===== 


SCALDABAGNI 
CUCINE  -  STUFE 
FORNELLI 

Disegni  e  preventivi  a  richiesta 


Comperate 

Seta  Svizzera 

Chiedete  i  campioni  delle  nostre  novità  peri 
primavera  ed  estate  per  abiti  e 

Oiagonale,  Crépon,  Surah,  Moire, 
Crèpe  de  Chine,  Foulards  e  Mus- 
sola di  ero  120   di    a 
L   1  26  al  metro,  in  nero,  l 
o  colorato,  come  pure  per  abiti  e 
camicette    ricamate,   in  B 

|   Lan;< 

Non  vendiamo  ebe  sto: 

ita    ©  direttamente  'a  domi- 
cilio dei  privati,  franco  di  dazio  e  porto. 

Schweizer  &  Co.,  Lucerna  M  77  <s 

.  -  r*  Reait, 


Rappresentanza  Generale 

per     l'Italia 

H.M.NILSEN 

Genova 
Galleria  Mazzini,  5. 


BENEDICANE 


m 

AriRENS°Kf 

Palermo 


Ettore 


ANNO  X  =  N.  7 


LUGLIO    1910. 


(PROPRIETÀ  LETTERARIA  ED  ARTISTICA  —   RIPRODUZIONE  VIETATA). 

Gerolamo  rovetta 


\\  sera  dell' S  maggio 
di  quest'anno  salivo 
alla  stazione  di  Sestri 
Ponente  sul  treno  di- 
retto che  da  Venti- 
miglia  va  a  Genova, 
ove  mi  toccava  atten- 
dere il  treno  di  Tori- 
no per  Roma;  a  Ro- 
ma dovevo  trovarmi 
assolutamente  la 
mattina  dopo.  Un  si- 
gnore che  mi  era  ac- 
canto leggeva  il  Cor- 
riere della  Sera  :  non 
so  perchè  diedi 
un'occhiata  al  foglio, 
forse  per  abitudine 
inveterata  di  giorna- 
lista, e  mi  accorsi 
ch'era  l'edizione  del 
pomeriggio,  la  quale 
non  conoscevo,  aven- 
do passata  l'intera 
giornata  in  villa  con 
mia  madre,  un  po'  fuori  dal  mondo,  vale  a 
dire  nel  mio  mondo:  e  mi  accorsi  anche  che 
nella  terza  pagina  v'era  un  segno,  un  grosso 
segno  di  lutto. 

Tornai  a  guardare  e  vidi  stampato  un  nome  : 
«  Rovella!  ».  Mi  si  gelò  il  sangue.  Ebbi  tut- 
tavia la  forza  di  chiedere  al  mio  vicino:  — ■  «  E' 
morto  Rovetta?  »  —  «  Sì,  signore  »  —  egli  disse. 
Era  una  voce  indifferente,  ma  la  persona  che  mi 
rispondeva  era  cortese,  e  soggiunse:  —  «  Vuole 
il  giornale?»  —  Feci  un  cenno  affermativo  e 
un  atto  di  ringraziamento,  e  lessi...  cioè  non 
lessi  veramente,  non  intendevo  il  senso  delle 
parole,  quasi  non  distinguevo  le  lettere,  ero 
stordito  pel  colpo  violento  e  inaspettato:  forse 
gestivo,  parlavo:  ho  memoria  confusa  dei  miei 
compagni  di  viaggio  e  mi  pare  mi  osservassero 
alquanto  meravigliati  come  se  fosse  giunto  in 
mezzo  a  loro  uno  stravagante,  un  eccentrico, 
un  mezzo  pazzo  :  mi  pare  cercassi  leggere  an- 
cora e  sottrarmi  agli  sguardi  di  quegli  scono- 
sciuti ;  non  potevo:  li  sentivo  fissi   su    me   in- 

La  Lettura. 


dagatori,  ostili.  Restituii  il  giornale  al  mio 
vicino:  chiusi  gli  occhi  per  raccogliermi,  per 
riafferrarmi,  ch'ero  smarrito,  e  quando  ebbe  ter- 
mine la  prima  breve  tappa  del  mio  viaggio, 
provai  come  uno  strano  senso  di  liberazione, 
come  se  non  fossi  più  privo  di  me:  avevo  bi- 
sogno di  respirare,  respirai,  toccai  terra,  mi 
guardai  d'intorno,  ero  in  Genova,  fra  cose  note, 
in  mezzo  a  vivi.  Incontrai  due  miei  amici  di 
Roma  che  mi  si  fecero  innanzi  sorridendo,  ma 
il  mio  aspetto  troncò  il  sorriso  sulle  loro  lab- 
bra, si  fecero  tristi,  come  io  ero  triste.  «  Com- 
prendiamo —  dissero—:  Rovetta!  ».  Chinai  il 
capo  e  dissi  anch'io:   «  Rovetta!  ». 

Allorché  rimasi  solo  in  uno  scompartimento 
del  treno  che  volava  per  la  riviera  di  Levante, 
vennero  finalmente  a  trovarmi  le  lagrime  ami- 
che, e  nella  notte  stanca  e  lunga  la  mente  in- 
sonne mi  figurava  le  sembianze  di  lui  che  mi 
aveva  lasciato  per  sempre,  e  riandavo  gii  anni, 
i  ventisette  anni  di  sodalizio  e  i  loro  mille 
episodi,  e  questi  mi  balzavano  intorno  disor- 
dinati, ma  vivi  e  coloriti  come  se  non  fossero 
state  memorie  lontane,  come  se  fossero  stati 
invece  i  freschi  ricordi  del  giorno  prima:  rive- 
devo rapidamente  tutta  la  nostra  vita  comune, 
tutta  quanta,  rievocavo  fatti,  persone,  luoghi, 
parole,  sentimenti,  fantasie,  speranze,  periodi 
di  lotte  aspre  e  tenaci,  periodi  di  dolorose 
sconfitte,  di  vittorie  incredibili,  ore  di  gioia, 
ore  di  lutto,  sue,  mie,  nostre.  Sognavo:  so- 
gnavo la  verità.  Una  verità  ch'era  stata,  che 
per  me  era  ancora,  più  certa  che  mai,  più 
certa  anche  se  in  mezzo  a  noi  due  era  passata 
la  morte:  perchè  egli  viveva  dentro  la  mia 
anima,  come  vive  adesso,  come  vivrà  sempre 
finché  non  andrò  a  raggiungerlo:  dove?  Nel 
silenzio,  nelle  tenebre,  nella  luce!...  Chi  sa? 

Vorrei  riassumere  più  che  quello  che  pensai, 
quello  che  vidi  nella  lugubre,  profonda  notte 
solitaria,  notte  d'angoscia  che  non  oso  descri- 
vere, e  d'altronde  non  saprei,  notte  di  me- 
morie che  cercherò  ordinare,  ora  che  il  do- 
lore mio  non  è  meno  intenso,  ma  è  più  calmo, 
perchè  coloro  che  amarono  Gerolamo  Rovetta 
abbiano  di  lui  nuove  notizie  date  da  un  fedele 
testimone  della  sua  vita   e  perchè,  di    quanto 


578 


LA     LETTURA 


rammento,  si  possa  giovare  il  futuro  biografo 

di  lui. 

* 
•  * 

Conobbi  Gerolamo  Rovetta  nell'inverno  del 
1SS3  :  era  {li  già  celebre.  Erano  passati  tre  anni 
da  che  avevo  veduto  per  la  prima  volta  il  suo 
nome  stampato  sopra  un  opuscolo,  una  con- 
ferenza intitolata:  Gli  Zulù  nell'arte,  nella  po- 
litica, nella  l'ila;  nessuno  oggi  forse  crederebbe 
questo,  ma  nel  1880  il  Rovetta,  ch'era,  per 
sua  fortuna,  per  sua  tranquillità,  la  più  perfetta 
negazione  dell'  arte 
oratoria,  aveva  pro- 
nunciata una  confe- 
renza in  Verona. Con- 
fesso che  quando 
comprai  l'opuscolo 
da  un  libraio  di  l'ar- 
ma, credevo  conte- 
nesse qualche  rive- 
lazione etnografica  e 
storica  intorno  a  quei 
Zulù  dei  (piali  allora 
si  discorreva  molto  : 
avevano  dato  filo  da 
torcere  all'  Inghilter- 
ra, avevano  ucciso  il 
principe  Napoleone, 
donde  il  magnifico 
epicedio  di  Giosuè 
Carducci,  e  una  squa- 
dra di  pretesi  Zulù 
girava  pei  canV-con- 
certi  delle  grandi 
città  italiane  e  pei 
teatri  delle  città  di 
provincia,  sollevando 
non  poca  curiosità, 
ma  la  cosa  finiva  a 
compassione  se  il 
pubblico  era  buono 
e  a  fischi  se  il  pub- 
blico era  cattivo,  e 
più  spesso  a  fischi  che 
a  compassione,  per- 
chè il  pubblico  è  più 
spesso  cattivo  che  buono.  La  conferenza  del 
giovane  scrittore,  sino  allora  a  me  ignoto,  mi 
deluse  come  quei  disgraziati  selvaggi  delu- 
devano gli  spettatori  dei  teatri  e  dei  caflé- 
concerti:  la  conferenza  era  uno  scherzo  satirico, 
i  Zulù  erano  un  pretesto  per  figurare  e  deri- 
dere tutti  quelli  che  ingannavano  la  gente,  falsi 
letterati,  politicanti  di  mestiere,  ambizioncelli 
a  caccia  d'un  poco  di  nomea  e  d'un  poco  di 
lucro,  piccoli  giocolieri  che  tentavano,  ma- 
scherandosi, la  sorte,  e  più  o  meno  riusci- 
vano ad  aprirsi  il  cammino.  Tuttavia  in  queste 
pagine  ironiche  si  scorgeva  garbo  e  bono- 
mia e  umorismo,  mi  parevano  pagine  che 
sorridessero  e  dettate  da  un  ingegno  fatto 
per  la  caricatura  senza  fiele:  una  caricatura 
appena  segnata,  da  chi  si  diverte  e  vuol 
divertire  gli  altri;  si  scorgeva  un'altra  cosa: 
l'arte  d'atterrare  l'argomento  della  giornata, 
Va/liialilà ,  come  si  diceva  allora,  come  si  dice 
anche  adesso,  quella  furberia,  d'altronde  inno- 


cente, che  alcuni  grandi  uomini,  per  esempio 
Alfonso  Daudet,  non  disdegnarono.  Seppi  poi 
che  il  giovane  scrittore  aveva  picchiato  alla 
porta  del  teatro  con  due  commedie,  e  compo- 
neva novelle. 

Indi,  il  grande  colpo,  Metter  Polorosa,  la 
celebrità  istantanea,  fulminea,  la  conquista 
improvvisa  e  generale  del  pubblico,  di  tutto 
il  pubblico,  di  quello  che  leggeva,  di  quello 
che  non  aveva  l'abitudine  di  leggere,  del  pub- 
blico maschile,  soprattutto  del  pubblico  lem- 
minile,  dei  giornali- 
sti, dei  letterati,  dei 
nominati,  degli  ano- 
nimi, della  folla  :  co- 
niim  iava  ad  aver  vo- 
ga la  reclame  e  l'edi- 
tore Galli  fece  una 
delle  prime  prove 
fortunate  di  quest'ar- 
te, e  per  più  sere  la 
vetrina  del  suo  nego- 
zio in  Galleria  non 
mostrò  ai  passanti 
stupiti  dalla  novità 
del  caso  che  centi- 
naia di  copie  di  Ma- 
lo- Dolorosa,  in  bel- 
l'ordine, come  a  si- 
gnificare che  quello 
era  il  libro  unico.  E 
Filippo  Filippi,  con 
una  rapidità  che  al- 
lora i  costumi  gior- 
nalistici non  conosce- 
vano, faceva  pubbli- 
care un  suo  articolo 
nella  Perseveranza, 
appena  uscito  il  vo- 
lume, un  articolo 
ch'era  un  inno  e  che 
battezzava  Mater  Do- 
lorosa per  un  capola- 
voro, un  articolo 
che  dava  1'  intona- 
zione a  tutti  gli  al- 
tri: conveniva  a  tutti  lodare,  ammirare,  far 
fuoco  e  fiamma.  Ma  non  ve  n'era  bisogno,  che 
il  libro  piaceva  di  per  sé,  interessavo,  diver- 
tiva, appassionava  la  gente,  ogni  sorta  di  gente, 
furoreggiava  nella  socittà  alta,  nella  piccola 
borghesia,  inspirava  i  pittori,  da\a  spunti  ai 
giornalisti  ;  poco  dopo  creava  un  dramma  e 
saliva  il  palcoscenico  fra  i  plausi  degli  spetta- 
tori che  riconoscevano  nella  eccellente  ridu- 
zione di  Marco  Praga  le  sue  creature  favorite; 
e  l'edizioni  si  succedevano  all'edi/ioni,  e  non 
arricchivano  il  Rovetta,  il  quale  allora  era  un 
prodigo  ingenuo,  uno  spensierato  che  divorava 
allegramente  gli  ultimi  residui  del  patrimonio 
paterno  e  non  s'intendeva  d'affari  e  degli  af- 
fari librari  meno  che  degli  altri,  ma  facevano 
diventare  popolare  il  suo  nome,  universal- 
mente e  pericolosamente  popolare,  gli  conce- 
devano la  gloria  facile,  incredibile,  invidiata  ; 
gì' imponevano  la  necessità  di  procedere  ol- 
tre:   guai   a    lui  se    si    fosse    fermato,  o  se  si 


Gerolamo  Rovetta,  bambino. 


i  ,1  Ri  il    \M<  i    ROVETTA 


579 


fosse  arretrato  d'un  passo!  E  i  guai 
vennero. 

Il  Rovetta  giunse  a  Milano,  trion- 
fando A/a/er  Dolorosa:  per  godere 
del  buon  successo?  per  fissarvi  di- 
mora? Non  saprei  dire,  forse  egli 
nemmeno  lo  sapeva  :  il  fatto  è  che 
fu  accolto  festevolmente  e  diventò 
in  breve  il  beniamino  della  società 
alta,  in  cui,  gran  signore  d'istinto  e 
d'educazione,  stava  come  nel  pro- 
prio ambiente  naturale,  e  il  benia- 
mino dei  letterati,  fra  i  quali,  in 
quel  tempo,  non  fervevano  maligne 
gelosie  e  irritate  malevolenze  perso- 
nali: v'erano  dispute  di  scuola,  di 
cui  dirò  fra  breve,  ma  il  Rovetta 
non  aveva  ancora  dichiarato  voler 
militare  piuttosto  nel  campo  dei  no- 
vatori che  in  quello  che  si  diceva 
degli  idealisti  e  dei  manzoniani;  il 
suo  teatro  non  si  staccava  dalle  vec- 
chie formole,  il  suo  romanzo  poteva 
contentar  tutti ,  tranne  i  puristi , 
ch'erano  allora  minoranza  impercet- 
tibile, e  se  i  giovani  lo  levavano 
a  cielo  e  lo  celebravano  come  carne 
della  loro  carne  e  sangue  del  loro 
sangue,  facessero  pure  :  questo  non 
guastava.  Insomma  il  Rovetta  si  go- 
deva placidamente  la  sua  gioconda 
luna  di  miele  letteraria  e  preparava 
il  suo  secondo  romanzo,  So//'  acqua  : 
Emilio  Treves,  avvedutissimo  sem- 
pre, se  l'era  accaparrato. 

Una  sera  ci  radunammo  alcuni 
amici  a  banchettare,  al  Canetta,  trat- 


toria famosa,  in  via  Giuseppe  Verdi,  che  si  chia- 
mava via  San  Giuseppe,  a  piano  terreno  del 
palazzo  ove  sono  tuttora  il  Club  dell'Unione  e  la 
Patriottica,  accanto  al  Cova:  chi  scrivesse  la 
storia  del  Canetta,  scriverebbe  presso  a  poco  la 
storia  di  Milano,  in  quei  tempi,  della  Milano  in- 
tellettuale, politica,  gaudente  :  tutte  le  solennità 
avevano  il  loro  epilogo  fra  quelle  sale  ch'erano 
o  parevano  splendide;  colà  si  celebrarono  tutti 
gli  ospiti  illustri  di  passaggio,  colà  si  festeg- 
giarono tutte  le  vittorie  dei  nostri  scrittori,  sia 
si  affermassero  con  un  nuovo  libro,  sia  fis- 
sassero per  poco  con  un  trionfo  scenico  le 
speranze  sempre  fluttuanti  del  teatro  italiano; 
colà  si  convolavano  i  professionisti  o  i  dilet- 
tanti della  politica  dopo  una  conferenza,  dopo 
una  lotta  elettorale:  hanno  sentito  brindisi 
quelle  pareti  e  se  potessero  parlare  !...  Ma  so- 
prattutto echeggiarono  di  liete  risate  che  si 
levavano  dai  convegni  familiari,  dalle  riunioni 
di  amici,  di  artisti,  di  capi  scarichi,  di  vitaiuoli 
d'ogni  età  e  d'ogni  sesso,  da  tutte  quell'espres- 
sioni gastronomiche  ed  enologiche  della  vita 
milanese  d'allora,  così  lieta,  cosi  felice  e  cosi 
bonaria:  si  mangiava  bene  al  Canetta,  si  be- 
veva meglio. 

Ci  radunammo  al  Canetta:  c'era  la  redazione 
di  Penembre,  un  foglio   letterario,    che    inten- 


?So 


A     II.  I  I  I   k.\ 


>  ni  e  e  dtM' Illustrazione  Popolare,  Virgilio  Co- 
lombo, che  dopo  pochi  mesi  e  colla  collabo- 
razione di  Marco  Praga,  faceva  rappreseli' 
al  Manzoni  una  commedia,  Le  due  (  ase,  e  fu 
il  fiasco  più  colossale  che  sia  nelle  mie  me- 
morie, ove  pure  giganteggiano  infiniti  fiaschi, 
e  altri  vivi,  ora  dispersi  per  le  molte  vie  del 
mondo,  e  altri  morti,  e  il  vittorioso,  e  l'ele- 
gante, e  il  cortese,  e  l'affabile  Rovetta,  bel 
giovane,  presso  a  poco  tale  e  quale  era  un 
mese  fa,  ch'egli  veramente  non  invecchiò  mai: 
solamente  la  sua  barba  era  più  bionda  e  nei 
suoi  lucidi  capelli  castani  non  appariva  alcun 
filo  d'argento. 

Grandi  ciarle  fra  gli  amici  antichi  e  nuovi, 
grande  rimescolamento  de\\'  eterno  tema  del- 
l'arte, brindisi  brevi,  seri  e  gai,  commossi  e 
burleschi,  e  dopo  cena  recita  di  versi  nostri  e 
d'altri,  presentazioni  d'argomenti  di  futuri  ro- 
manzi e  di  future  commedie,  e  lodi,  e  biasimi, 
e  risate  e  libazioni  che  pur  troppo  non  finivano 
più,  e  finalmente  la  fondazione  d'un'Accade- 
mia,  e  11  tutti  a  scervellarsi  per  trovare  il  titolo 
dell'Istituto:  il  titolo  si  trova,  che  naturalmente 
non  significava  nulla:  l'Accademia  del  Mal... 
E  tutti  a  dire  e  a  cantare  e  a  stonare  in  coro: 
Ma...  «Chi  siete?»  ci  chiederanno:  risponde- 
remo* Ma!...».  «  Che  volete?  —  Ma...».«Qual'è 
il  vostro  programma,  quali  sono  le  vostre  opere? 
Ma?...  ».  L'entusiasmo  salì  a  un   diapason  for- 


deva,  come  dimostrava  il  titolo  praghiano,  ser- 
bare la  pura  tradizione  del  realismo,  secondo 
si  diceva  allora,  dell'ultima  forma  romantica, 
si  direbbe  adesso  con  qualche  inesattezza  ;  e  i 
redattori  erano  Marco  Praga,  appena  ventenne 
e  quanto  di  più  esordiente  si  possa  immagi- 
nare non  aveva  sulla  coscienza  che  due  o  tre 
novelle  brianzole  le  quali  arieggiavano  quelle 
siciliane  di  Giovanni  Verga  ,  Eugenio  Kermani, 
il  più  originale,  il  più  bizzarro  di  tutti,  para- 
dossale, fremebondo  e  buono  come  il  pane, 
Italo  Ronchetti,  anima  bella  e  generosa,  poeta 
che  sarebbe  diventato  certamente  grande  poeta, 
se  nel  fiore  degli  anni  e  delle  speranze  non 
fosse  perito  annegato  nelle  acque  del  lago 
d'Orta,  Giuseppe  Marietti,  poeta  anch'egli  il 
quale  non  ha  voluto  proseguire  nel  cammino 
che  aveva  cominciato  a  percorrere  dando  di  sé 
buona  promessa,  e  finalmente  il  sottoscritto, 
di  cui,  naturalmente,  non  parlo,  ma  ch'era, 
per  inconcepibile  indulgenza  degli  amici,  il 
direttore.  C'erano,  della  redazione  <\z\V Italia , 
giornale  venuto  fuori  da  poco  e  che  pareva 
dovesse  rivoluzionare  il  giornalismo  e  la  città 
e  qualche  cosa  fece,  se  non  precisamente  una 
rivoluzione,  Luigi  Filippo  Bolaffio,  uomo  spi- 
ritoso, ingegnoso,  intraprendente  e  sorridente 
cosi  nella  buona  come  nella  cattiva  fortuna, 
Giovanni  Gavazzi  Spech,  triste,  pallido,  acci- 
gliato, che  di  11  a  poco  doveva  morire  mise- 
ramente suicida;  e  Ugo  Sogliani,  ch'era  redat- 
tore del  Pungolo  e  del  Pungolo  della  Dome- 
nica e  aveva  assunto  il  pseudonimo  di  Dottor 
Runia,  in  amichevole  antitesi  con  Leone  Fortis, 
che  firmava  le  sue  conversazioni  Dottor  I  eri/à  ; 
c'erano  Raffaello  Harbiera,  redattore  del  Cor- 


GERÌ  'I.AMi  '    R(  >\  l-.TTA 


5S1 


midabile.  —  Ma...  l'Accademia  era  nata  morta, 
i  tempi  erano  passati,  neppure  le  parodie  delle 
Accademie  potevano  respirare,  e  non  se  ne  fece 
niente:  di  quegli  ultimi  guizzi  d'una  Boheme 
che  non  si  riusciva  più  a  galvanizzare,  non  resta 
che  il  ricordo  della  nostra  amicizia  con  Gero- 
lamo Rovetta. 

Egli  faceva  vita  da  gaudente  e  da  persona 
oltremodo  chic,  e  qualche  cosa  restava  tuttora 
in  lui  di  quel  dilettante  ch'era  stato  negli  anni 
della  primissima  giovinezza  in  Verona,  di  colui 
che  attendeva  all'arte  per  isvago  e  poco  o  nulla 
pensava  a  tramutarla  in  una  professione.  Ma 
le  sue  faccende  economiche  precipitavano,  oc- 
correva egli  lavorasse  assiduamente,  tenace- 
mente, con  quello  spirito  d'abnegazione  e  di 
sagri ficio  senza  il  quale  l'esercizio  della  pro- 
fessione letteraria  non  è  possibile,  occorreva 
si  disciplinasse  alla  dura  milizia  :  e  lavorò  e 
si  disciplinò  in  modo  meraviglioso  chiudendosi 
in  solitudine,  abbandonando  le  consuetudini 
del  grati  mondo,  abbandono  che  gli  costò  caro 
e  che  i  malevoli  stimarono  atto  di  superbia. 
Sott'acqua  era  piaciuto,  non  quanto  Jt/aler 
Dolorosa,  al  pubblico  grosso,  ma  alle  persone 
di  gusto  forse  di  più:  quella  finezza  d'umo- 
rismo, quella  pittura  di  figure  e  di  macchiette, 
quel  senso  squisito  del  comico,  del  ridicolo, 
rivelavano  un  artista  sulla  buona  via. 


Una  sua  commedia,  La  contessa  jì/aiia, 
cadde  onorevolmente  al  Manzoni,  ma  i  suoi 
Ninnoli  divertivano  la  gente  e  Scellerata, 
un  gioiello  di  dialogo  e  di  malizia,  si  rap- 
presentava ovunque.  Il  Rovetta  attendeva 
a  un  romanzo  di  proporzioni  vaste,  il  ro- 
manzo che  si  intitolò  Le  lagrime  del  pros- 
simo, e  vi  faticava  attorno  e  lo  studiava 
soprattutto  per  far  sì  che  la  prima  parte 
riproducesse  al  vivo  quello  ch'era  Milano 
al  tempo  delle  persecuzioni  austriache,  le 
quali  infierirono  nel  decennio  fra  il  1S49  e  il 
1859:  studiava  veramente,  leggendo  libri  e 
opuscoli  di  quel  tempo,  cercando  docu- 
menti, interrogando  i  superstiti:  raccoglieva 
la  materia  del  racconto  e  se  ne  innamorava 
e  preparava  di  lunga  mano  il  Romanticismo , 
di  cui  le  Lagrime  del  prossimo  sono  quasi 
il  preludio.  Abitava  in  piazza  del  Duomo, 
in  quel  grande  caseggiato  ch'è  sulla  linea 
di  via  Carlo  Alberto  e  s'era  fatto  un  eremo 
nel  centro  già  allora  tumultuosissimo  della 
città,  e  per  più  ore  al  giorno  stava  al  ta- 
volino empiendo  larghe  pagine  della  sua 
scrittura  irregolare  e  grossolana,  finché  non 
lo  vinceva  la  stanchezza;  ma  il  suo  riposo 
era  meditazione  e  spesso  discussione  o  con 
sé  stesso,  o  colle  figure  ch'egli  evocava  e 
colle  quali  viveva,  o  coi  pochi  amici  a  cui 
soleva  domandare  consiglio:  io  passavo  con 
lui  lunghe  ore,  ascoltando  la  lettura  del  rac- 
conto, elaborato  si  può  dire  pezzo  per  pezzo 
in  mia  presenza:  leggeva  col  suo  accento 
veneto,  e  la  voce  gli  si  riscaldava  e  gli  occhi 
gli  brillavano  dietro  le  lenti,  e  a  ogni  tanto 
si  interrompeva  per  chiedermi:  «  Cassa  te 
par.'  Ch'ho  scrito  giusto:'  E  la  lingua,  sta 


ss.- 


i  \  ii  itura 


..-  ita  benedetal...  ».  La  lingua  era  il  suo  tor- 
mento e  nessuno  può  immaginare,  nessuno 
crederebbe  quanto  faticasse  per  impadronirsene 
e  per  purificarla:  sentiva  la  debolezza  dello 
strumento  e  sudava  a  rinsaldarlo,  sudava  alla 
ri  erca  del  vocabolo  proprio,  dell'espressione 
esatta  e  consacrata,  e  correggeva  e  rifaceva 
con  pazienza  llaubertiana,  seguendo  gli  ammo- 
nimenti d'un  consultore  in  cui  aveva  riposto 
immensa  fiducia,  Carlo  Giussani,  professore  di 
letteratura  latina  nell'Accademia  scientifico-let- 
teraria. Ma  soprattutto  si  curava  dei  suoi  tipi, 
e  soprattutto  del  portinaio  Pompeo  Barbetta, 
la  spia,  il  ladro,  il  concussore,  che  diventava 
poi  l'illustre  Pompeo  Barbaro,  il  grande  uomo 
d'affari,  il  filantropo,  il  milionario,  il  senatore 
e  tutti  i  suoi  atti,  i  suoi  gesti,  le  sue  pa- 
role lo  interessavano  profondamente,  lo  diver- 
tivano, lo  facevano  ridere,  e  il  Barbetta,  sua 
creatura,  s'era  staccato  da  lui  prima  ancora 
ch'egli  l'avesse  compiuto  e  viveva  di  vita 
propria  e  gli  piaceva,  benché  furfante,  anzi 
perchè  furfante.  «  Ti  sa  cosso  gli' a  dito  a/  mio 
Pompeo,  a  quela  canagia,  el  re  littorio? ». 
«  Chiel  a  t'è  un  re  ca  comanda  e  mi  a'  sor:  un 
re  ca  ubbidisso  ».  Ah!  il  re  Vittorio!  Che  spi- 
rito eh' el  gh' aveva!  ».  Aveva  finito  per  cre- 
dere alla  verità  storica  dell'episodio!  Così,  se 
il  paragone  è  lecito,  il  Balzac:  «  Eh,  maintenant, 
cher  ami.  revenons  àia  rea/ite,  par  lons  d'Eugè- 
nie Grandet.  Vous  savez,  cette    demoiselle... 

E  a  proposito  del  Balzac:  in  quel  tempo  il 
Rovetta  leggeva  tutti  i  romanzi  che  gli  veni- 
vano sottomano,  antichi  e  moderni,  celebri  e 
dimenticati:  un  poco  per  compiere  la  sua  col- 
tura, che  da  giovinetto  aveva  trascurata,  molto 
per  suo  divertimento,  un  divertimento-pas- 
sione: si  sprofondava  nella  lettura,  dimenticava 
ogni  cosa,  si  esaltava,  si  commoveva,  piangeva 
a  lagrime  calde,  abbondanti,  di  cui  poi  rideva 
allegrissimamente,  mettendosi  in  burletta  con 
quel  suo  garbo  impareggiabile:  «  E  mi  piamo, 
mi  pianto,  e  mi  pianto...  e  no  fatto  che 
piantcr...  Quei  piavoìi  benedeti...  e  mi  più  pia- 
volo  de  lori! 

Il  romanzo  /.e  lagrimt  del  prossimo  ebbe 
un  buon  successo,  non  quale  il  libro  meritava, 
ch'è  il  più  vasto,  il  più  solido,  il  meglio  fatto 
di  tutti  i  libri  del  Rovetta:  conquistò  il  pub- 
blico, ma  lentamente,  e  la  critica  non  gli  de- 
dicò gl'inni  che  aveva  intonato  per  Mater  Do- 
lorosa: cominciava  la  diffidenza,  gli  entusiasmi 
s'intiepidivano,  alcuni  scrollavano  il  capo,  altri 
preferivano  tacere.  L'uomo  s'era  appartato  e 
c'era  chi  già  pensava  a  fare  il  vuoto  intorno 
allo  scrittore,  e  c'era  già  chi  diceva:  «  Del 
Rovetta  non  si  deve  parlare  ».  Non  faccio  no- 
mi, ma  narro  fatti:  e  il  Rovetta,  ch'era  una 
sensitiva  squisita,  sentiva,  intendeva  tutto  que- 
sto, ma  non  si  scorava,  che  aveva  tempra  ro- 
bustissima, fede  molta  in  sé,  e  fibra  di  lotta- 
tore. Diede  convegno  ai  suoi  avversari  sul 
campo,  ove  per  forza  avrebbero  dovuto  curarsi 
di  lui:  sfida  audace,  temeraria,  per  la  quale 
il  Rovetta  parve  a  me  e  ai  pochi  che  gli  sta- 
vano da  presso  meraviglioso  di  forza  e  di  se- 
renità: per  questo  duello  fra  lui  e  il  pubblico, 


in  cui  alle  volte  parve  vinto,  da  cui  alla  fine 
usci  splendidamente  vittorioso,  egli  rese  al 
teatro  italiano  e  all'arte  servigi  inapprezzabili 
e  indimenticabili. 

L'ora  di  prendere  partito  suonava  e  si  di- 
segnava  con  evidenza  di  linee  un  movimento 
diretto  a  riformare  il  teatro,  come  si  riformava 
il  romanzo,  come  pareva  si  riformasse  la  poesia 
lirica.  Da  molti  anni  si  predicava:  Verità,  ve- 
rità !  Vecchia  bandiera  che  si  rinnova  di 
tratto  in  tratto,  vecchia  illusione  forse  in  cui 
di  tratto  in  tratto  ricadono  gli  uomini;  i  ro- 
mantici sorsero  contro  i  classicisti  in  nome 
della  verità,  i  realisti  contro  i  romantici  sem- 
pre in  nome  della  verità;  erano  passati  per 
realisti  in  Francia  l'Augier  e  il  Dumas  juniore 
e  persino  il  Sardou,  da  noi  Paolo  Ferrari  e 
Achille  Torelli;  poi  si  reagiva  contro  di  loro 
e  cogli  stessi  argomenti  pei  quali  essi  avevano 
trionfato  ;  in  Francia  strepitavano  i  successori 
del  Balzac  e  fondavano  il  naturalismo  e  la 
critica  s'era  chiamata  SainteBeuve  e  si  chia- 
mava Taine  ;  in  Italia  dopo  le  liriche  innova- 
trici di  Emilio  Praga  e  di  Arrigo  Boito,  erano 
scoppiate  le  strofe  stecchettiane,  acclamate  sino 
al  delirio,  vituperate  sino  all'infamia,  seguite 
da  un  dilagamento  spaventoso  d'imitazioni, 
di  copie,  di  plagi  ;  i  mirabili  racconti  della 
seconda  maniera  del  Verga,  che  preludevano 
alle  grandi  architetture  dei  Malavoglia  e  ili 
Mastro  Don  Gesualdo,  i  racconti  del  Capuana 
iniziavano  una  forma  di  cui  si  voleva  vedere 
l'origine  in  certe  pagine  d'Iginio  Ugo  Tar- 
chetti e  una  rispondenza  in  certi  volumi  del- 
l'oggi dimenticatissimo  Tronconi.  Dovunque 
c'era  qualche  cosa  di  diverso,  c'era  il  realismo 
o  il  verismo  :  si  stimava  realista  o  verista  Sal- 
vatore Farina,  e  cosi  Edmondo  De  Amicis,  e 
cosi  Giuseppe  Giacosa,  e  persino  Giosuè  Car- 
ducci dell '/««<>  a  Satana  e  delle  Nuove  Poesie, 
e  il  Carducci  lasciava  dire,  affermando  spre- 
giare un  solo  realismo,  quello  dei  versi  che 
non  tornano. 

Restava  da  conquistare  il  teatro,  e  si  co- 
minciò la  conquista  in  Italia,  ove  il  vecchio 
teatro  languiva  e  anche  se  ne  contestava  l'esi- 
stenza con  scritti  e  conferenze,  che  ora  si  ri- 
stampano e  si  ripetono  e  che  a  tant'anni  di 
distanza  fanno  un  effetto  dei  più  strani,  come 
di  voci  d'oltre  tomba,  in  Italia,  ove  la  via  era 
o  pareva  meno  aspra  che  in  Francia,  poiché 
in  Francia  c'erano  tradizioni,  riti,  sovranità 
contro  cui  la  lotta  era  ardua  assai  e  si  stimava 
disperata:  in  Francia  la  nuova  maniera  teatrale 
seguì  di  qualche  anno  i  primi  tentativi  italiani 
e  si  fece  strada  timidamente,  in  una  scena 
d'eccezione,  il  teatro  libero  dell'Antoine,  fra 
le  derisioni  e  gl'insulti.  In  Italia  fu  squillo  di 
battaglia  la  Cavalleria  rusticana  di  Giovanni 
Verga,  un  atto,  un  breve  atto  da  cui  è  uscito 
tutto  un  teatro,  una  vittoria  incredibile,  im- 
provvisa, sbalorditiva  :  adesso  la  consideriamo 
opera  classica  e  tale  è  veramente,  ma  allora 
era  un'azione  rivoluzionaria,  una  barricata:  il 
pubblico  fu  afferrato  di  sorpresa,  non  ebbe 
tempo  di    riconoscersi,  di    pensare,  nemmeno 


GEROLAMO    ROVETTA 


HuVtl  l  A. 


GlACOSA, 


di  fiatare,  fu  trascinato  e  applaudi  come  folla 
di  pazzi  e  giammai  fu  così  sensato.  Si  vendicò 
un  anno  dopo  condannando  a  ingiusta  caduta 
In  Portineria,  un  dramma  che  sarebbe  ora  si 
recasse  alla  meritata,  all'immancabile  rivincita. 

La  via  si  apriva  e  il  Rovetta  fu  tra  quelli 
che  deliberarono  incamminarvisi ,  fu  tra  i 
primi,  si  liberò  dai  metodi  frusti,  dalla  falsa- 
riga, dalle  ricette  e  si  pose  a  guardare  in  viso 
la  verità  umile  e  triste  e  a  tentare  riprodurla 
cosi  come  la  vedeva,  semplicemente  e  natu- 
ralmente. Era  una  deliberazione  grave  per 
chiunque,  che  la  vittoria  di  Cavalleria  rusti- 
cana non  aveva  mutato  né  le  abiiudini,  né  i 
gusti  del  pubblico,  affezionato  alle  farse,  ai 
drammoni,  ai  paradossi  d'oltralpe,  strettamente 
affezionato  e  facilmente  inviperito  contro  chi 
avesse  osato  disturbarlo  :  grave  pel  Rovetta 
singolarmente,  il  quale  alle  ragioni  d'astio,  di 
malevolenza,  diciamo  anche  di  antipatia  che 
si  agitavano  intorno  a  lui,  aggiungeva  quella 
di  mostrarsi  un  novatore  :  rischiava  il  risrhia- 
bile  e  anche  qualche  cosa  di  là  del  rischia- 
bile,  e  con  che  gioia  feroce  gli  fecero  pagar 
cara  la  sua  folle  imprudenza! 

Alla  Città  di  Roma  fu  concepita  secondo  il 
nuovo  sistema;  scena  un  grande  magazzeno 
di  mode,  tipo  Bocconi,  riprodotto  con  la  cura 
più  minuta,  con  tutti  i  suoi  particolari,  foto- 
grafato: in  quest'ambiente  scoppia  un  dramma 
passionale;  ma  la  vita  del  magazzino  non  s'in- 
terrompe, continua  invece  regolare,  metodica, 
meccanica,  mentre  le  anime  dei  personaggi 
soffrono  e  si  spezzano  :  la  tirannica  prosa  del- 
l'esistenza avvolge  gli  odi  e  gli  amori,  li  avvolge 
e  li  consuma  e  li  fa  parere  inetti  e  ridicoli. 

Il  Rovetta  scrisse  il  primo  suo  dramma  rea- 
lista in  una  casa  in  via  Cappellari,  ove  s'era 
trasferito,  di  un  ammezzato,  tre  o  quattro  stanze, 
che  aveva  mobigliato  con  gusto  finissimo,  con 
lusso  di    sibarita    intelligente,  stanze  piuttosto 


TORELl-lA   Ji'LLltK. 

scure  per  io  meno  velate  da  perpetua  penom- 
bra, e  faceva  meraviglia  trovare  quel  nido 
grazioso  in  un  casone  dall'apparenza  volgare, 
ove  rumoreggiavano  gente  d'affari  e  centinaia 
d'inquilini,  ove  c'era  anche  una  trattoria  di 
ebrei,  che  si  raccoglievano  a  mangiare  secondo 
le  vetuste  prescrizioni  rituali.  Un  giorno  m'in- 
vitò ad  ascoltare  la  lettura  del  suo  nuovo  la- 
voro :  leggeva  Marco  Praga,  che  aveva  già 
conseguito  il  successo  riparatore  de\V  Amico  esi 
preparava  al  trionfo  delle  Vergini;  con  me 
ascoltavano  Icilio  Polese  e  il  Brizzi,  agente 
teatrale  il  primo,  direttore  del  teatro  dei  Filo- 
drammatici il  secondo,  da  poco  restaurato, 
coll'idea,  subito  tramontata,  d'un  tentativo  di 
teatro  stabile:  erano  persone  pratiche.  11  pri- 
mo atto  ci  piacque  assai,  non  così  il  secondo 
e  il  terzo  I  Alla  Città  di  Roma  era  origina- 
riamente in  tre  atti  e  s' intitolava  Mode  e 
Novità  ,  che  il  dramma  ci  parve  si  perdesse 
e  finisse  male,  nel  modo  peggiore,  delu- 
dendo il  probabile  interessamento  degli  spet- 
tatori: il  dramma  poggiava  sopra  un  equi- 
voco: l'eroina  non  aveva  mai  tradito  il  pro- 
prietario del  grande  negozio,  solamente  le  ap- 
parenze avevano  ingannato  questi,  in  verità 
una  sorella  di  lei  aveva  amato  il  direttore  dello 
stabilimento  e  ne  aveva  avuto  un  figlio,  e  per 
nascondere  questa  colpa  l'eroina  si  lasciava 
accusare  e  magari  condannare  :  poi  tutto  si 
scopriva  e  si  faceva  la  pace. 

Ci  facemmo  animo  e  dicemmo  il  nostro  av- 
viso, alcuni  degli  ascoltatori  dissero  sempli- 
cemente che  la  cosa  non  andava  e  sarebbe 
stato  un  fiasco  sicuro,  altri  disse  un  peccato 
rovinare  una  cosi  bella  impalcatura  e  suggerì 
di  volgere  il  dramma  al  serio,  quasi  al  tragico, 
di  mostrare  la  donna  veramente  colpevole, 
l'amante  di  lei  vile  e  il  protagonista  costretto 
a  soffocare  dolore  e  vergogna  nell'ingranaggio 
delle  faccende  di  magazzino.  I!  Praga  convenne 


584 


.A    1.1    III   R  \ 


subito  che  questo  era  un  buon  consiglio,  il 
Rovetta  parve  seccato  e  titubante  e  pensò  di 
gettare  al  fuoco  il  manoscritto,  e  ci  lasciam- 
mo tutti  un  poco  mortificati.  Di  lì  a  quattro 
giorni  il  Rovetta  mi 
manda  a  chiamare,  mi 
riceve  ilare,  contento, 
e  mi  dice  «  Sosto,  che 
mi  ><>>i  un  omo  de  fa 
lo  »  —  .<  Oh!  questo  lo 
sapevo.'  »  —  <•  No,  iti- 
ti savevi  che  gh'ho  un 
gran  ingegno:  in  Ire 
di  ho  i  :  l'alto  luto  :  ho 
manda  al  diavolo  el  sf- 
iondo ,  el  terzo  atto  : 
a  de  so  no  i  .ve  che  it,>, 
ci  primo  el  xe  come 
quelo  de  l'altra  volta: 
ascolta  el  secondo  no- 
vo!» E  li,  mi  legge  su- 
bito il  secondo  atto  ili 
Alla    Citta    di    Roma, 

cosi  amaro,  cosi  triste,  così  possente...  previdi 
uno  splendore  di  successo,  e  mi  sbagliai. 

11  teatro  dei  Filodrammatici  era  gremito  da 
un  pubblico  nervoso,  eccitabile,  eccitato,  tur- 
bato, prima  che  s'alzasse  il  sipario,  da  correnti 
ostili  all'uomo  e  allo  scrittore;  si  sentivano 
quei  motti  di  spirito  incerto  che  preannunziano 
la  catastrofe,  e  che  diventeranno  nella  mischia 
alzate  d'ingegno  e  beffe  atroci:  tirava  insom- 
ma aria  cattiva.  Comincia  la  recita:  le  prime 
scene    passano  lisce:  siamo  alla  scena    in    cui 

un  facchino, 
a  nome  Pe- 
rego,  che  il 
padronedello 
stabilimento 
sta  per  scac- 
ciare, gli  de- 
nunzia la  mo- 
glie adultera 
e  il  direttore 
complice  del- 
l'adulterio : 
l'attore  che 
faceva  la  par- 
te di  Perego. 
acconc  i  a  to 
goffamente, 
recita  più  gof- 
famente an- 
cora, tentan- 
do un  accen- 
to milanese 
di  cui  il  pub- 
blico accusa 
subito  l'esa- 
gerazione e 
la  scorrettez- 
za, e  il  pubblico  lo  becca,  e  quegli  beccato 
perde  la  bussola  e  l'alfabeto  e  la  scena  pre- 
cipita :  ma  alla  scena  finale  il  dramma  si 
rialza:  quando  il  padrone  geloso,  offeso,  dopo 
avere  esaminati  i  conti  della  giornata,  lancia 
sul  viso  del  rivale  l'imputazione  di  furto,  pre- 


senti tutte  le  commesse,  tutti  i  giovani  del 
negozio,  l'effetto  è  così  teatrale,  e  cosi  vio- 
lento che  il  pubblico  scatta  e  scoppia  in  plausi 
entusiastici  e  l'autore  è  chiamato  alla  ribalta 
non  so  quante  volte. 

Pareva  una  battaglia 
vinta,  ma  non  era  che 
un  episodio  fortunato 
e  i  nemici  del  Rovetta 
e  di  quella  che  pareva 
arte  nuova  e  relativa- 
mente poteva  in  quei 
giorni  passare  per  tale, 
attendevano  l'autore  e 
l'opera  al  varco  del 
secondo  atto;  né  fu  at- 
tesa vana:  si  cominciò 
a  mormorare,  quando 
apparve  il  direttore  li- 
cenziato, quando  si  sve- 
lò sfrontato  e  vile,  pu- 
sillanime di  fronte  al 
padrone,  cinico  di  fron- 
te alla  donna  ch'egli  aveva  compromessa:  dai 
mormorii  si  passò  ai  brontolìi  e  poi  agli  urli  e 
ai  fischi  :  «  E  un  personaggio  rivoltante  !  »  si 
esclamava.  «È  un  immorale!»  —  «Qui  tutto 
è  immorale!  ».  La  donna  diceva  a  quest'odioso 
amante:  «  Voi  non  siete  nemmeno  un  uomo» 
e  a  questo  punto  si  aprirono  le  cataratte  del 
cielo  e  non  si  udì,  non  si  comprese  più  nulla, 
e  il  Filo  pareva  bolgia  d' inferno.  Così  il 
dramma  pre- 
cipitava e  del- 
la battaglia 
perduta  gioi- 
rono molti, 
moltissimi, 
vantando  che 
il  Rovetta  era 
finito,  e  che 
1'  arte  nuova 
agonizzava  già 
sul  nascere. 
Qualche  anno 
dopoW//i70'//<' 
dì  Roma,  tra- 
dotto in  dia- 
letto milanese 
e  recitato  dal- 
loSbodio  e  dal 
Carnaghi ,  ri- 
portava sulle 
stesse  scene 
un  successofe- 
lice;  ma  allora 
erano  di  già 
mutatele  idee, 
mutati  i  senti- 
menti, mutati 
i  gusti,  rivo- 
luzione s'era 
fatta. 

Il  Rovetta  avt\.i  tollerato  con  grande  tran- 
quillità la  mala  ventura  :  non  che  della  cosa 
avesse  goduto,  non  che  gli  piacesse  posare 
a  genio    ignorato  e   bistrattato   dall'ignoranza 


GERÌ  M.A.Mi  >    K(  l\"ETTA 


ROVETTA     E    CHECCO    MARCONI 

del  pubblico,  a  vittima  d'un 
apostolato  artistico,  non 
erano  questi  atteggiamenti 
che  gli  piacessero,  anzitutto 
il  suo  modo  d'essere  vi  con- 
traddiceva apertamente  e 
sostanzialmente.  In  fondo 
anelava, come  anelò  sempre, 
al  buon  successo,  a  questo 
che  stimava  l'unico  sod- 
disfacimento della  sua  vita 
di  lavoratore  probo  e  tena- 
ce: non  era  avido  di  onori 
e  di  esteriorità  pompose, 
nulla  d'ufficiale  lo  allettava, 
e  giunto  al  sommo  della 
fama  non  volle  accettare  nessuna  carica  pub- 
blica: ma  desiderava  il  buon  successo.  Se  il 
buon  successo  lo  coglieva  non  s'insuperbiva  e 
non  si  esaltava,  ma  gustava  da  saggio  il  dolce 
frutto  della  sua  fatica.  Se  invece  erano  guai, 
sapeva  rassegnarsi  filosoficamente,  e  tornava 
all'opera  con  buon  volere  raddoppiato,  con 
maggior  lena.  E  così  lece  dopo 
il  fiasco  di  Alla  Città  di  Roma , 
di  cui  sentiva  l'ingiustizia:   ma 


ROVETTA     E     BERTOLAZZI 


Pozza. 

vinse  l'amarezza  e  si  consolò 
producendo  Montegù,  imma- 
ginando La  Baraonda  e  so- 
pra tutto  insistendo  nel  com- 
battere sul  teatro,  con  una 
fede  in  sé  che  i  fatti  dimo- 
strarono assai  bene  riposta. 
Apparvero  in  quel  tempo 
Dramma  e  Melodramma , 
scritto  colla  collaborazione 
di  Luigi  Illica,  altro  capi- 
tombolo, Marco  Spada,  che 
andò  così,  così,  e  I Barbaro , 
tratto  dalle  Lagrime  del  pros- 
simi'; il  prologo  dei  Bar- 
baro, recitato  stupendamente 
da  Ermete  Novelli,  nel  fiore  degli  anni  e  del- 
l'ingegno, ebbe  esito  entusiastico;  il  reso  del 
dramma  piacque  meno,  ma  piacque,  manca- 
rono l'applauso  finale  e  l'ultima  evocazione 
al  proscenio  che  sono  le  prove  tangibili  del 
buon  successo  teatrale,  ma  nel  tutto  assieme 
si  poteva  affermare  che  il  Rovetta  cominciasse 
a  rompere  il  tristo  incantesimo 
nel  quale  si  minacciava  chiu- 
derlo, e  la  critica  finalmente  si 


LA    LE  ri  l  RA 


scosse:  mi  rammento  che  pei  Barbaro,  Gio- 
vanni Tozza  scrisse  due  articoli,  dico  due,  sul 
Corriere  della  Sera,  cosa  ch'egli  non  aveva 
mai  latto  prima  e  non  lece  mai  dopo,  un  mi- 
racolo che  dimostra  come  il  dramma  fosse  al 
critico  eminente  sembrato  rivelatore  d'un  alto 
ingegno,  un  ingegno  che  meritava  una  cam- 
pagna difensiva  e  la  fatica  straordinaria  di 
due  articoli. 

Cosi   potemmo   olì'rire  al   Rovetta   il    rituale 
banchetto  al  Caffi  dell'Accademia,  molto  mo- 
desto,   fra    pochi    amici,    i    (inali    alla    fine   si 
levarono  lutti  in  piedi  e 
gridarono  all' unissono 
la  frase  che  Barbaro  fi- 
glio grida  prima  di  sui- 
cidarsi: «  Non  per  l'a- 
more, ma  per  l'onore  ». 

La  Trilogia  dì  Do- 
rina mi  fu  letta  da  lui: 
compresi  subito  ch'era 
quanto  di  meglio  aves- 
se fatto  sino  allora, 
ma  mi  parve  d'ardi 
mento  pericoloso,  di 
novità  troppo  audace. 
11  che  farà  sorridere 
i  miei  lettori ,  sopra 
tutto  i  miei  giovani 
lettori  ;  e  veramente  a 
tant'anni  di  distanza, 
dopo  che  la  commedia, 
la  magnifica  comme- 
dia, come  la  chiamo 
Giovanni  Pozza  nel  suo 
articolo,  nell'unico,  ma 
eccellente,  ma  entusia- 
stico articolo  ch'egli 
scrisse  sulla  Trilogia 
di  Dorina,  ha  dato 
tante  e  tante  prove  di 
vitalità,  girando  e  ri- 
girando tutti  i  teatri 
d'Italia  e  dell'estero, 
mettendo  nel  nostro 
repertorio  le  più  salde 
radici,  quella  mia  pre- 
visione parrà  sover- 
chiamente ingenua  e  si 
crederà  che  in  quel  mio  tempo  giovanile  io 
fossi  tale  da  credere  le  ombre  persone:  e  poi 
sono  accaduti  tanti  rivolgimenti  e  tante  trasfor- 
mazioni, e  al  confronto  delle  audacie  che  si  vi- 
dero in  seguito  e  si  vedono  oggi,  le  quali  tut- 
tavia non  direi  molto  audaci,  le  audacie  di 
quell'evo  remoto  possono  anche  essere  giudi- 
cate scherzi.  Ma  allora!  Allora  era  rischio  ter- 
ribile quello  di  rappresentare  al  vero  la  pen- 
sione tenuta  da  un  artista  sfiatato,  diventato 
maestro  di  canto  e  sfruttatore  di  allieve  disgra- 
ziate, complice  la  moglie  maestra,  ma  nelle 
arti  del  lenocinlo,  e  quello  di  figurare  i  casi 
d'una  povera  ragazza  spinta  dalla  miseria  e 
dall'abbandono  all'estremità...  estreme,  e  tutto 
questo  senza  adornamenti  e  senza  sottintesi  : 
era  addirittura  camminari-  sulla  lama  d'un  ra- 


I  ■!•  • .  I  1     ULTIMI     RITRATTI 


soio.  Aggiungete  l'assoluta  novità  della  forma: 
tre  commedie  in  una,  e  gli  sbalzi  inevitabili 
fra  le  tre  parti,  e  le  volute  lacune  per  le  quali 
l'autore  chiedeva  una  collaborazione  alla  fan- 
tasia del  pubblico:  facile  collaborazione,  non 
c'è  dubbio:  ma  siamo  sempre  lì,  facile  si  dice 
adesso;  in  quel  tempo  la  mentalità  del  pub- 
blico era  pigra,  inattiva,  occorreva  sollecitarla 
o  meravigliarla:  l'interessamento  che  doveva 
destare  la  Trilogia  di  Dorina  pareva  troppo 
sottile  e  tutta  l'opera  troppo  raffinata,  non 
ostante  quello  che  poteva  sembrare  e  fu  detta 
crudezza  di  certi  tratti, 
brutalità  quasi  scanda- 
losa di  certi  passaggi. 
11  Rovetta  aveva  ela- 
borata con  ogni  cura  la 
sua  commedia:  aveva, 
secondo  i  precetti  della 
scuola  naturalista,  stu- 
diato dal  vero  l'am- 
biente musicale  di  Mi- 
lano, quella  parte  del- 
l'ambiente che  gli  gio- 
vava, le  piccole  pen- 
sioni in  cui  le  speranze 
del  teatro  lirico  s'an- 
nidano e  sono  spesso 
ingannate,  deluse,  tor- 
turate, e  aveva  avuto 
a  guida  il  maestro  Buzzi 
Feccia,  espertissimo  di 
quel  mondo,  e  felice 
e  caustico  spirito  d'os- 
servatore ,  e  fece  teso- 
ro di  molti  suoi  sug- 
gerimenti e  di  tutte  le 
note  raccolte,  fuggendo 
da  artista  discrimina- 
tore il  pericolo  di  de- 
scrizioni troppo  folte  e 
troppo  cariche  di  epi- 
sodi, tenendosi  all'es- 
senziale e  al  veramente 
significativo.  E  poi  le 
sue  figure  erano  dise- 
gnate cosi  robustamen- 
te, stavano  così  bene  in 
piedi  e  tutta  la  comme- 
dia era  così  schietta  e 
COSÌ  limpida  che  non  tardai  ad  innamorarmene 
e  a  comprendere  che  quella  che  dava  l'amico 
mio  era  battaglia  decisiva.  Occorreva  vincere, 
a  qualunque  costo,  resistere  alle  male  arti  che 
si  sarebbero  certamente  spiegate,  combattere 
la  incomprensione  della  parte  misoneista  del 
pubblico,  quella  che  faceva  più  fracasso  e 
le  cui  ribellioni  si  palesavano  più  temibili. 
Radunai  nel  mio  studio  d'avvocato  parecchi 
amici  e  dissi  loro:  e  Sentite  !  Domani  sera  si 
rappresenta  la  nuova  commedia  del  Rovetta:  è 
molto  bella,  e  vi  prego  credermi  sulla  parola. 
Andate  tutti  al  Manzoni,  e  niente  claque,  vi  rac- 
comando, ma  se  qualcuno  fischiasse  o  facesse  al- 
trimenti il  bell'umore,  resistete  :  resistete  a  ol- 
tranza, come  sapete  fare  voialtri,  che  siete  bravi 
giovani  ».  Non  parlai  ai  sordi  e  tennero  patto. 


GEROLAMO    ROVETTA 


587 


ROVETTA    NEL      SUO     STUDIO. 


Ma  fu  una  delle  più  brusche  e  delle  più  biz- 
zarre serate  teatrali  che  siano  nei  miei  ricordi. 
Ecco  gl'interpreti:  la  Vitaliani  era  Dorina,  in 
tutto  il  fascino  della  sua  giovinezza  e  della  sua 
singolare  intelligenza,  il  Reinach,  il  più  valente 
primo  attor  giovane  che  io  abbia  mai  veduto 
sulla  scena,  beniamino  delle  signore,  era  A7- 
colino  :  afridata  all'incomparabile  Leigheb  la 
parte  del  cugino  deputato,  al  Belli-Blanes  quella 
del  cantante  maestro  di  musica-strozzino,  a  Te- 
resina  Leigheb  quella  della  moglie  di  lui,  il 
tutto  assieme  appariva  di  prim'ordine  e  tale 
che  nessuna  Compagnia  oggi,  proprio  nessuna 
può  offrire  a  un  autore  e  al  pubblico. 

Il  primo  atto  fu  applaudito  e  il  Rovetta  ap- 
parve al  proscenio  due  volte,  al  secondo  in- 
vece si  sentirono  note  dolenti  e  scoppiò  la 
tempesta  preveduta,  e  noi  ad  applaudire  tanto 
che  pareva  ci  volessimo  rompere  le  mani,  e 
a  gridare  a  ogni  tratto:  «  Bravo,  bene!  »  La 
le  proteste  rabbiose  degl'irritati  :  sorsero  di- 
spute dovunque,  corsero  insolenze  e  minaccie 
di  peggio.  Un  signore,  nelle  poltrone,  mi  pare 
vederlo  ancora,  piccoletto,  malandato  in  salute 
morì  di  lì  a  pochi  anni  1  taceva,  ma  schizzava 
veleno  dagli  occhi:  a  un  tratto  s'alza  in  piedi 
di  botto  e  volgendosi  a  un  gruppo  di  plau- 
denti, urla:  «È  un'indecenza  applaudire  cose 
simili!  »  E  gli  altri  a  ridergli  sul  muso  e  dargli 
del  pagliaccio. 

Una  signora,  direi  meglio  una  donna,  seduta 
vicino  a  me,  impennacchiata,  rinfronzolita , 
grassa,  grossa,  che  ne  doveva  aver  fatte  chi 
sa  quante  ai  suoi  bei  tempi,  non  ne  poteva 
più,  sbuffava,  smaniava  e  ripeteva  un  suo  ri- 
tornello: «  Hit  7>tii:^a  robb  de  dass  al  Man- 
zoni!». Insomma  l'atto  si  chiuse  fra  i  contrasti 
più  ardenti  e  la  commedia,  non  ostante  la 
nostra  resistenza,  pareva  spacciata,  e  il  Rovetta 


si  mise  il  cuore  in  pace,  e  non  volendo  assi- 
stere allo  strazio,  ch'egli  immaginava  imman- 
cabile, dell'ultimo  atto,  abbandonò  il  teatro. 

E  siamo  all'ultimo  atto,  la  tela  s'alza  che 
ancora  duravano  i  brontolìi  dell'uragano,  sem- 
brava rumoreggiare  di  tuono  in  lontananza: 
la  scena  è  vuota  e  buia,  non  c'è  che  un  lume 
di  candela  sopra  uu  tavolino,  e  resta  così  vuota 
e  buia  per  qualche  tempo:  il  pubblico  fa  si- 
lenzio: esce  un  nuovo  personaggio,  un  ufficiale 
di  cavalleria,  si  avvicina  al  tavo  ino,  cava  da 
un  astuccio  una  sigaretta,  l'accende  alla  can- 
dela, si  mette  in  capo  il  berretto  e  se  ne  va; 
il  pubblico  continua  a  far  silenzio  e  a  stare 
attento,  quando  s'ode  da  un  palco  di  prima 
fila  la  voce  di  Leone  Fortis  che  dice:  «  La 
commedia  si  rialza!  ».  Si  rialzò  di  fatti:  il  mu- 
tamento di  Nicolino,  la  metamorfosi  della  pic- 
cola Dorina  in  grande  etera,  un  succedersi  di 
scene  vivaci,  brillanti,  della  comicità  più  sin- 
cera e  più  gustosa,  conciliano  colla  Trilogia 
anche  quelli  che  parevano  irriconciliabili  :  la 
grassa  donna  tace:  l'inviperito  signore  prote- 
stante batte  le  mani  come  le  battono  tutti  gli 
altri  e  alla  fine  tra  ovazioni  fragorose  si  vuole 
salutare  l'autore:  ma  l'autore,  come  ho  detto, 
era  lontano  e  non  sapeva  nulla  della  meravi- 
gliosa salvazione  di  quella  sua  creatura  che  già 
considerava  come  morta  e  sepolta.  Esco  in 
fretta  e  furia  per  essere  il  primo  a  recargli  la 
notizia  incredibilmente  buona,  e  nel  corridoio 
m'imbatto  in  Giuseppe  Giacosa,  dal  volto  più 
che  mai  ilare  e  raggiante,  che  i  felici  successi 
degli  amici  gli  erano  cagione  di  compiacimento 
quanto  i  suoi  :  il  Giacosa  era  stato  nel  palco 
del  Fortis,  e  gli  chiesi  perchè  il  Fortis  avesse 
esclamato:  «La  commedia  si  rialza».  E  il 
Giacosa:  «  Ah,  quel  vecchio!  Se  se  ne  intende! 
Figurati  che  quando  ci  fu  quella   scena    muta 


58S 


LA    LETTURA 


osservò:  il  pubblico  ascolta  sempre  il  silenzio! 
E  un  pubblico  che  ascolta  è  un  pubblico  vinto  ». 
La  gioia  del  Rovetta  non  si  descrive. 

La  Trilogia  d:  Dorina  fu  l'ultima  delle  sue 
commedie  realiste:  già  nella  Realtà  m  delincano 
altre  tendenze;  si  affacciano  idee  morali,  pro- 
blemi sociali,  questioni  psicologiche,  il  teatro 
dì  semplice  osservazione  diretta  aveva  fatto  il 
suo  tempo  e  il  suo  dovere,  ma  in  fondo  ci 
aveva  ringiovaniti  e  col  prezioso  acquisto  di 
nuove  forme  si  poteva  anche  cangiare  la  rotta  ; 
il  Rovetta  fu  tuttavia  sempre  all'avanguardia, 
e,  per  esempio,  tentò  col  Principio  di  seco/o 
il  dramma  storico,  quando  il  genere  pareva 
cosi  disistimato  che  nessuno  osava  più  met- 
tervi mano.  Ma  egli  intuì  che  sarebbe  stato 
opportuno  provare,  che  del  solito  dramma, 
della  solita  commedia  gli  spettatori  si  sarebbero 
presto  noiati,  che  occorreva  tornare  ai  grandi 
quadri  e  pittoreschi,  alle  grandi  passioni,  alla 
rievocazione  del  passato,  possente  mezzo  di  sug- 
gestione e  avviamento  ad  arte  più  larga,  più 
libera,  in  una  parola  superiore.  Di  qui  il  Ro- 
manticismo, di  qui  il  Re  Burlone,  di  qui  Mo- 
lière e  sua  moglie,  mentre  dalla  concezione 
del  dramma  morale  e  psicologico  venivano 
fuori  /  Discutesti  e  Papà  Eccellenza,  mentre 
la  commedia  umana  e  umoristica  gl'inspirava 
//  Poeta  e  il  (iiorno  detta  cresima.  Aveva 
molte  corde  alla  sua  lira,  nessuna  preferenza, 
nessun  preconcetto,  nessun  sistema;  da  gio- 
vane aveva  militato  in  una  scuola,  come  mili- 
tammo allora  un  poco  tutti,  chi  più,  chi  meno, 
e  vi  aveva  militato  più  per  bisogno  di  lotta  e 
per  influsso  di  tempi  che  per  maturato  convin- 
cimento estetico:  la  scuola  s'era  dileguata, 
maestri  e  discepoli,  senza  dirsi  addio,  avevano 
ripreso  la  loro  libertà  d'azione  e  cosi  si  disgre- 
gava l'ultimo  partito 
letterario  il  quale  in 
Italia  avesse  combat- 
tuto o  creduto  com- 
battere per  certe  idee 
controaltreidee:  d'al- 
lora in  poi  non  furono 
che  chiesuole. conven- 
ticole, aggruppamen- 
ti intorno  a  persone, 
a  giornali,  ritrovi  in 
determinate  redazioni 
e  in  determinati  caffè. 

Il  Rovetta  faceva 
quello  che  gli  dettava 
l'inspirazione  del  mo- 
mento ;  era  diventato 
popolare,  forse  il  più 
popolare  dei  nostri 
autori  drammatici, 
era  indiscusso,  aveva 
stravinto  :  trascurava 
il  romanzo  pel  teatro, 
la  cui  conquista  gli 
era  costata  tante  fati- 
che e  tante  lotte,  il 
teatro  di  cui  non  pos- 
sedeva  in    origine   il 


meccanismo,  che  Io  allettava  come  una  sirena, 
senza  che  riuscisse  a  interderne  perfettamente 
il  canto  misterioso.  Poi  collo  sforzo,  collo 
studio,  con  quella  volontà  ferma  e  robusta,  e 
io  credo  il  Rovetta  sia  stato  il  più  volontario 
fra  gli  scrittori  contemporanei,  e  il  suo  lavoro 
e  la  sua  vita  erano  regolati  con  un  metodo 
meraviglioso  e  invidiabile,  con  quella  volontà, 
io  dicevo,  ch'era  in  lui  una  virtù,  la  maggiore 
delle  sue  virtù,  giunse  a  piegare  a  sua  posta 
la  forma  che  gli  era  stata  per  tanto  tempo 
ribelle.  E  giunto  a  questo  la  forma  gli  pareva 
per  sé  stessa  cosa  desiderabiie  :  costruire  bene 
una  commedia,  un  dramma,  disporne  le  parti 
armoniosamente,  equilibrare  le  scene,  prepa- 
rare, far  convergere  gli  efletti  sino  a  toccare 
il  massimo  effetto  possibile,  stimò  godimento 
supremo  e  tale  che  un  artista  dopo  averlo 
provato  non  debba  chiedere  altro  al  suo  in- 
gegno, all'arte,  alla  vita  stessa.  Non  era  più 
il  suo  ideale  quello  d'accomodare  il  teatro 
alla  realtà,  ma  quello  invece  d'accomodare  la 
realtà  al  teatro:  aveva  provato  i  due  sistemi 
in  eterna  antitesi,  e  nell'uno  e  nell'altro  aveva 
dato  prove  superiori  d'intelligenza  e  di  sa- 
pienza. Avrebbe  toccata  la  perfezione?  Non  so. 
Nelle  ultime  lettere  che  mi  scrisse,  nelle  ul- 
time conversazioni  ch'ebbe  con  me,  parlava  di 
ritirarsi  e  di  riposare,  senza  malinconia;  anzi 
sorridendo  sempre,  con  quel  sorriso  che  gli 
partiva  dal  cuore.  Parlava  volontieri  del  pas- 
sato come  se  si  fosse  compiaciuto  a  volgersi 
all'onda  perigliosa  e  a  guardarla,  ormai  sicuro 
da  tutte  le  tempeste  e  da  tutte  le  passioni 
della  esistenza  mortale  Era  infinitamente  grato 
a  tutti  coloro  che  gli  avevano  voluto  bene  e 
ne  discorreva  con  commozione  sincera  e  pareva 
che  di  avere  meritato  il  loro  affetto  fosse  assai 
più  orgoglioso  che  delle  sue  opere  letterarie  e 
dei  trionfi  conseguiti. 
Rileggendo  le  sue 
ultime  lettere,  ripen- 
sando ai  suoi  discorsi, 
io  ho  1'  impressione 
ch'egli  sentisse  di  do- 
verci presto  lasciare  : 
allora  idea  così  fune- 
sta non  sarebbe  stata 
concepita  da  me!  Mi 
pareva  cosi  robusto  e 
così  giovane  !  Adesso 
mi  suona  nell'anima 
l'eco  delle  sue  parole, 
e  se  non  fossero  state 
così  intime  e  se  in 
molta  parte  non  si 
fossero  rivolte  a  me 
singolarmente,  le  vor- 
rei ripetere  alla  finedi 
questo  mio  scritto, 
perchè  chi  mi  leggerà 
potesse  sapere  il  cuo- 
re ch'egli   ebbe. 


MO     klIRUIO 


DOMENICO 

OLIVA. 


Uop  SPERANZA 


A  Roma,  il  giorno  di  Pasqua,  nel  cortile  esterno  di  lui  quieto  piccolo  con- 
vento di  suore.  È  mezzogiorno,  l'ora  della  distribuzione  della  minestra  ai 
poveri.  Xel  fondo,  la  facciata  del  convento,  con  un  portichetto  basso.  A  destra 
un  muro  nudo,  bianco,  con  un  vecchio  portone  rosso.  Piccoli  olmi  polverosi 
spuntano  di  là  dal  muro.  A  sinistra  continua  il  fabbricato  del  convento,  ad 
un  sol  piano,  con  una  fila  di  finestre  a  grata  :  al  basso  una  lunga  aiuola  di 
violacciocche  fiorite.  Sotto  il  muro  di  destra,  per  tutta  la  sua  lunghezza,  dal 
portone  al  portichetto,  un  alto  scalino  di  pietra  che  fa  da  sedile.  Una  die- 
cina di  poveri,  strani  tipi  di  naufraghi  della  vita,  che  serbano  ancora  nei 
loro  cenci  qualche  segno  di  un  passato  men  triste,  sono  seduti  qua  e  là  al 
sole,  sul  sedile  lungo  il  muro,  fra  le  colonnine  del  portichetto,  e  sullo  scalino 
ili  un  antico  pozzo  di  marmo  che  si  leva  in  mezzo  al  cortile.  Il  cielo  è  d'un 
azzurro   intenso,  la  corte  è  piena  di  sole. 


IL    CAVALIERE. 

Cavaliere  chi  sa  di  che.  Lo  chiamano  cosi.  Entra, 
impettito,  asciugandosi  il  sudore  con  un  cencio  su- 
dicio di  fazzoletto;  si  guarda  attorno  con  aria  di 
persona-  di  casa.  È  sulla  sessantina,  alto,  grosso,  di 
un  grasso  bolso  e  floscio  di  cardiaco:  capelli  e  baffi 
bianchi  giallastri:  in  pessimo  arnese,  ma  ancora  con 
una  certa  aria  di  ex  bell'uomo.  Ha  una  gamella  in- 
cartata  in   un    giornale  sotto  al  braccio.  Caramella. 

Si  avvicina  alla  «  Marchesa  ■> .  una  donnetta  sulla 
cinquantina,  raggrinzita,  giallognola,  vestita  d'un 
vecchissimo  abito  di  lutto,  un  cappellino  di  crespo 
scolorito  come  l'abito  annodato  sotto  il  mento,  in- 
tenta a  mangiarsi  le  unghie  con  una  mossa  scim 
miesca. 

Ruona  Pasqua,   marchesa. 

LA    MARCHESA, 
smettendo    il    rosicamento   coir    accento  napoletano 

Altrettanto,  cavaliere. 

IL  CAVALIERE, 
volgendosi  a  un  vecchietto  seduto  presso  la  mar- 
chesa, magro,  pallido,  quasi  diafano,  in  redingote, 
una  sciarpa  bianca  sfrangiata  girata  due  volte  at- 
torno al  collo,  che  gli  dà  l'aspetto  di  un  fantasma 
lacero  di  settant'anni   fa 

Anche  a  voi,   don   Pasqualino. 

DON    PASQUALINO, 
con  un  filo  di  voce  da  zanzara 
Grazie,  Cavaliere. 

IL    CAVALIERE 

Avete  una  bellissima  ciera,  don  Pasqua- 
lino.  La  va  bene,  eh? 

DON    PASQUALINO, 

con    una   smorfia   di    sorriso,    sbattendo  gli  occhi  e 
stringendo  le  labbra  sottili 

Eh...   sempre  cosi  e  mai   peggio. 

IL    CAVALIERE, 
asciugandosi    ancora  il  sudore 

Comincia  a  far  caldo...  Bisognerà  pen- 
sare alla  villeggiatura,   cara  marchesa. 

LA    MARCHESA 

Chi  sa...  Con  l'aiuto  del  Signore!... 


IL    CAVALIERE, 
guardando  attorno 
Vedete,   i  nostri  compagni  di  mensa  deb- 
bono essere  già  partiti...    Siamo    in    quattro 
gatti,  stamani.    Dove    diamine    è    andato,    il 
popolo   minuto? 

DON    PASol'ALINO 

C'è  il  pranzo  di  Pasqua  a  Santa  Marta... 
Sapete  bene,  il  pranzo  dei  poveri...  Sono 
tutti  là...  Qui  non  siamo  rimasti  che  noi... 
i  vergognosi!...  Eh,  eh!...  iRide,  piano,  dondo- 
lando il  capo  come  un  asinelio  di  carta  pestai 

IL    CAVALIERE 

L'aristocrazia  degli  straccioni...  Vero, 
marchesa? 

LA    MARCHESA 

Se  credete  di  offendermi,  vi  sbagliate... 
Il  blasone  rimane  quello  che  è,  anche  at- 
traverso le  disgrazie  della  vita. 

IL    CAVALIERE 

Che  cosa  c'è  sul  vostro  blasone? 

I.A    MARCHESA 
Che  ve  ne  importa? 

IL    CAVALIERE 

Eh,  lo  conosco...  Rana  rampante  in  cam- 
po di  sbadigli. 

LA    MARI  III  S  \ 

Siete  uno  sciocco. 

IL    CAVALIERE 

E  per  motto...   Passa  'a  vacca! 

LA    MARCHESA 

Si  vede  proprio   che  siete  un  uomo, 
bassa  estrazione. 

Ricomincia  a  mangiarsi  le  ung 


di 


IL    CAVALIERE, 
scostandole  le  mani  dalla  bocca 


Scusate, 
petito. 


marchesa...    Vi   guasterete    l'ap- 


59° 


LA    LETTI  RA 


LA    MARCHESA 
indispettita. 
Insolente!   Che  v'importa,  a  voi?   Pensate 
ai   fatti   vostri! 

11.    CA\  \I  11  RE 
Farete    poi    una    brutta   figura    col   vostro 
manicure... 

LA    MARCHESA, 
pici  ata 
Non   peggiore  di  quella  che  fate  voi  colla 
vostra  lavandaia. 

II.    CAVALIERE, 
guardandosi  i  inani,  lutti  sfrangiati  e  neri 
Eh,    avete    ragione.    Quasi    quasi...     Se   li 
uarda  un  momento)...    Tanto    ora   vie- 
ne l'estate  e  si  portano  le  camicie    flosce... 
i  i  butta  sotto  il  sedile  dopo  averne  levato  i  bottoni 
d'osso 

LA    MAR(  HES  \ 

Siete  matto?  ili  raccoglie).  Sempre  lo  stes- 
so sprecone...  Già  non  vi  sareste  ridotto 
cosi  se  non  aveste  avuto  sempre  le  mani 
bucate.  Ripone  i  manichetti  in  una  sua  borsetta 
sdì  licita  | 

II.    CAVALIERE 

Mah!  Come  si  fa...  Quando  si  è  stati 
quello  che  si  è  stati...  Eh,  don  Pasqualino? 
Anche  voi  dovete  aver  visto  un  bel  mon- 
do... Ma  sapete,  davvero,  che  siete  più  flo- 
rido oggi  ?  Avete  dormito  bene  ? 

DON    PASQUALINO, 

storcendo  il  capo 
Ringraziamo  Iddio.   Potevo  star  peggio. 

II.    CA\  ALIERE 

Al   vicolo  del   Falco,  avete  dormito? 

PASQI  VL1NO 
Ohibò!  K  pieno  di  gentaccia,  quel  dor- 
mitorio. Tutti  giovinotti  di  mala  vita...  Ra- 
gazzacci dispettosi.  E  sporchi,  poi!  Un  puz- 
zo!... Non  ci  si  può  più  andare...  Ho 
trovato  invece  dei  conoscenti  miei  che  hanno 
avuto  un  posto  sotto  la  tettoia  di  piazza  dei 
Cerchi.  Una  mamma  con  due  figliuole... 
Tanto  care!  Un  tempo  stavano  bene...  Eh, 
si  !  Così  mi  hanno  fatto  un  posticino,  e  ho 
dormito  li. 

II.    I    VVALIERE 

Sfido  io  che  potevate  star  peggio...  Con 
tre  donne! 

DON    PASl  il  Al  INO, 

ridendo,  agitando  una  mai loi   cei 

Eh... 

\  \  A  I  II  k  E 

Notte  di  nozze!   Chi  sa... 

LA    MARCHESA 

Non  dite  oscenità...  Ricordatevi  che  siete 
con  una  signora. 

II.    C  \v  w 

Decaduta... 


LA    MARCHESA 

Che  importa?  La  nascita  è  sempre  quella. 
Io  sono  nata  nel  mio  palazzo  a  Toledo.  Ap- 
partengo alla  migliore  nobiltà  legittimista 
napoletana  ..  Mio  padre  aveva  ingresso  li- 
bero a  Corte. 

IL    CA\  \l  .11  RE, 
maligno 
E  vostra  madre?... 

LA    MAKi  in  -A 

Mia  madre...  Che  c'entra  mia  madre,  lo 
porto  il  nome  di  mio  padre...  Voi  l'avete 
conosciuto,  don  Pasqualino. 

DON    PASQI    U.INO 

Eh,  sì...   L'ho  conosciuto. 

Il     CA\  ALIERE 

Anch'io  l'ho  conosciuto...  quando  aveva 
l'agenzia  dei   pegni  a  Vico   Rotto. 

LA    MARCHESA 

Non  è  vero!  Sarete  matto!  Mio  padre 
non  ha  mai  fatto  «  'o  'mpignatore  ». 

IL    CAVALIERE 

Allora  era  un  altro  che  gli  somigliava. 

LA    MARI  HES  \ 

C  è  poco  da  canzonare.  Se  Dio  vuole  ho 
trovato  un  avvocato  che  si  occuperà  della 
mia  causa.  Prima  di  due  anni  riavrò  il  mio 
palazzo. 

IL    (  A\  Al  [ERE 

Io  sono  stato  più  fortunato.  Ho  trovato 
un  portinaio  che  mi  ha  regalato  un  paio  di 
scarpe  vecchie,  elegantissime,  una  nera  e 
una  gialla,  e  mi  ha  offerto  un  sottoscala 
per  dormire...   E  voi  dove  dormite? 

LA    MARc  HESA 

Dai  miei  cugini. 

II.    CAV  OLIERE 
Chi  sono? 

LA    MAR'  i 

Non  li  conoscete. 

Silenzio.  Una  stima  bianca  e  grìgia  passa  nel  fondo 
sotto  il  portichetto  e  scompare,  il  cavaliere  sbadigtia, 
la  marchesa  si  mangia  le  unghie.  Don  Pasqualino 
tentenna  il  capo.  Sullo  scalino  del  pozzo  si  è  seduto 
il  poeta  con  la  sua  donna:  è  un  giovane  macilento, 

semisdentato,    chiuso    in    una    zimarra    color 

nocciuola:    un   lieve   tremito  di  paralisi  gU  agita  le 
inani  lunghe  signorili:  guarda  dinanzi  a  sé  con  gli 
occhi  atoni  madreperlacei,  come  assorto  in  un'i 
dolorosa.  La  donna  i    pii  cola,  bionda,  lentiggini 
ha  un  cappellino  sgualcito  sulla  pettinatura  alla  vei 
uno  scialletto  sulle  spalle  magre,  una  borsetta 
nera,  un    ombrellino    verde,    un    can  no    bianco   in 
mbo.    Nel    fondo,  la   famiglia  dell'  «  inventore»: 
una  specie  'li  gigante  sulla  cinquantina,  calvo,  bar- 
buto, i"  n  cupato  a  scrivere  e  tracciar  se- 
gni  in  un  vecchio  tai.  uin.i.  la  moglie,  grassa,  rin- 

Sa,    petulante,   rivolge    Ogni    tanto    verso    di    lui 

uno  sguardo  abituale  di  compassione  sdegnosa:  due 
bimbi    smunti  e    palli  ino  fra  la  tena  a  p  > 

chi   passi  da   loro     '  piU    là   una  popolana  con  un 

l'ini! I  braci  io    muratore    disoccu- 


SUOR    SPERANZA 


59' 


li   Cavaliere. 


Bisognerà  pensare  alla  villeggiatura,  cara  marchesa  j 


pato.   Entra  dal  portone  un  disgraziato  senza  gambe  II.    CAVALIERE, 

accoccolato    su    un    carminio  a  quattro  rotelle,  che  pestando  in  terra 

spinge    avanti    puntando  in  terra  le  inani  come  pa-  .,    ,,  IT         ..  ,    ■  .    ■ 

lette  di  remi  Nulla...   Un  altro  ospite  dei  vostri  cugini 

Iche  vi   passeggiava  qui... 
il  ca\  ali  1:1; i: 
Oh,  abbiamo  anche  l'automobile...  Si  pò-  ...  ,.  ... 

,_..  •     •  j  ,  ,      ,,    •  Vi  sbagliate...    I    miei    cugini  sono  gente 

trebbe  cominciare,  dunque.  (Annusando    l'aria)  .  &  ,.  & 

/-.      i        i    r  a        a-  u         modesta  ma  pulita. 

Che  odore!   La  primavera  odora  di  macche-  v 

■  roni.  IL    CAVALIERE 

LA    MARCHESA  S°n°    n0bÌH    aUChe    l0r°? 

Credete?  '  A   marchesa 

Sicuro.   Sono  di  un  ramo  cadetto. 

IL    CAVALIERE 

«  Questi  sono  i  cadetti  di  Guascogna!..  ». 

LA    MARCHESA 

Che  cose? 

IL    CAVALIERE 

Ricordi  d'arte!   Sapete  che  sono  stato  an- 
che in  arte... 

LA    MARCHESA 

Ah! 

IL    CAVALIERE 

Sicuro.   Recitavo.    Ho    fatto   il   cadetto  di 
Guascogna  nel   Citano. 

LA    MARCHESA 

Che  è?  Una  bella  parte?   In  che  consisteva? 


!L    CAVALIERE 

La    Pasqua    scorsa    ci    furono,    vero,    don 
Pasqualino? 

DON    PASQ1  ALINO 

Tutti  gli  anni  li   hanno  fatti.   A  Pasqua  e 
a  Natale. 

IL    CAVALIERE 

Si,  ma  i  frati  a  San  Basilio  cucinano  me- 
glio. Peccato  che  bisogna  star  11  sul  mar- 
ciapiede, esposti  al  pubblico...  (Alla  marche 
sa  prendendole  con  due  dita  qualche  cosa  su  uni 
spallai  Ferma,   marchesa...   berma! 

LA    MARCHESA 


I  A    LETTI  RA 


Il      ,    WAI.IKKK 

Nell'aver    fame     l'are   impossibile!    E  de- 
stino. 

I  \    MAKi  MESA 
Ah,   il   teatro!    Era  la   mia  passione     Alle 

prime  del  San  Carlo  non  mancavo  mai. 

II  CA\  VLIERE 

Andavate  in  decolleté  ' 

LA    MARCHESA 

Sfido. 

II.    CAVALIERE 

Doveva  essere  un  bello  spettacolo.  L'os- 
sario di  Custoza. 

I  A    MARI  H 

Poveretto!  Avreste  pagato  !  Ai  miei  tempi 
ho  fatto  girare  la  tesia  a  molta  gente.  Si 
sono  anche  battuti,   per  me. 

II.    CAVALIERE 

Anch'io  mi  sono  battuto. 

l.A    MARCHESA 

Lo  credo...  Avete  fatto  il  tramagn'tno  ! 

1!     i    w  ALIERE 

Che  tramagnino!  Vi  ho  detto  che  recita- 
vo.  E  ho  anche  ballato. 

I    \    MARCHESA 

In  teatro? 

11.  (  AV ALIERE 
Sicuro.  Ho  ballato  in  Atabalipa  o  l'ul- 
timo degli  Incas.  Facevo  il  capo  tribù.  Ero 
bellissimo:  tutto  tatuato,  con  penne  di  arak, 
turcasso  e  perizoma.  Ebbi  un  successone. 
Se  avessi  continuato... 

LA    MARCHESA 
Perchè  non  avete  continuato? 
Il     CAVALIERE, 

nn  un  gesto  vago 
Mah!   Casi  della  vita.  Questioni  di  donne. 

DON    PASQUALINO, 

ridacchiali"  1" 
Eli.    eh... 

li.  >  a\  ai. li  :.i 
Che  avete,  don  Pasqualino? 

DON    PASQUALINO 

Eh,   eh...   C'ero  anch'io  sapete? 

11.    CAVA]  IERI 

Dove? 

DON    PASQI  ALINO 

In  Corte  d'Assise...    Ero  usciere. 

\\  VLIERE 

Quando? 

DON    PASQI    VI  IN" 

Quando  vi  condannarono  per  quella  que- 
stione di  donne...   Per  quella  collana... 

II.    CAVALI El 
tranquillo 

Fu  un'infamia...    Uno    dei    più    memora- 
bili errori  giudiziari. 


DON    PAi 

Non  dico,   non  dico...   Infatti,   l'unanimità 

non  ci  fu... 

Il    .  w  VLIERE 

Bella  donna,   pero,  eli? 

DON    PASQI  Al  INO 

Non  c'era   male...    non  c'era  male... 

LA    MAR'  HES  \ 

Bravo  cavaliere!   Anche...   [Fa  con  la  una.. 
nzi  al  viso  il  segno  d<  ll'inferriata) 
II.    C.W  ALIERE 

Eh,    la    vista,    cara    Marchesa!...    (Pausi. 

accennando  al  poeta  che  -i  è  addormentai "  H 

ini,  alla  sua  compagna)    Come  sta 
Dante  Alighieri,   Isabella? 

ISABELLA, 
or,  un    iorris  ■  dol  i  .  spulciando  il  canino 
Non    c'è    male,    un    po'   meglio.    I Piai 
poeta,  ravviandogli   sulla   fronte  il  ciuffo  dei  capelli 
rossi>    Egisio,  svegliati,  caro. 

IL    POETA, 
svegliandosi  con  un  sussulto 

Eh...    eh?...    Che    c'è?...    Isa,    Isa,    dove 
sei?... 

ISABELLA 

Son  qui,  caro,  sta  quieto...   Non  è  nulla. 
Ma  ti  fa  male  a  dormire  così  al  sole... 

IL    POETA 

Sognavo. 

ISABELLA, 
continuando  a  spulciare  il  canino 

Che  cosa?... 

IL     POI    1    ! 

Non  so  ..  Vedevo    una   casa   tutta  d'oro, 
tutta  luce...   La  casa  del   sole...  E  una  pic- 
cola regina  dai  capelli  turchini,  come  nelle 
favole  dei  bimbi ...  che  aveva  sulle  spalle  il 
tuo  scialletto...   E  per  salutarmi  da  lontano 
se  lo  è  tolto  e  ha  cominciato  a  sventolarlo 
finché  si  è  mutato  in  un  gran  velo  fluttuan- 
te   di  tanti    colori,    poi  in   un  immenso   ar- 
cobaleno... e  anche  i  capelli  turchini  hanno 
cominciato    a    fluttuare,    sono    diventati    un 
gran  mare  morbido,  ondulato,    sconfinato... 
su    cui    navigava   una    piccola   barca  nera.. 
C'eri    tu,    in    quella   barca,    con    Stellino... 
il    canino)    e    cantavi...    Poi    Stelli- 
no ha  cominciato  ad  abbaiare   contro  qual- 
cuno, e  allora  non    ti    ho    visto  più...    e   la 
barca  nera  si   è    ingrandita,    si    è    ingrandi- 
ta,  ha  coperto  tutto  il  mare  e  tutto  il  cielt 
e  tutto  è  diventato   nero,  nero,   nero...   C 
me  ora,    Isa!...     Due   lacrime  gli   rigano  il  ri* 
scarno,  un  singhiozzo  gli  trema  nella  voce.  Il  ■ 
liere  si  è  a 

ISABE1  i  V 
Taci,  taci,    caro...  (Il  canino  guarda  M 
liere  e  ringhia 


SUOR    SPERANZA 


593 


Il  poeta. 


Vedevo  una  casa  tutta  d*oro,  uata  luce 


Perchè?., 
scatto,    quasi 


li.    POETA 
Che  ha  Stellino?  (Volgendosi  di 
gridando)    Chi  c'è  qui? 


ISABELLA 
E  il  cavaliere,   Egisto. 

II.    POETA 

Che  vuole?  Che  vuole?.. 
La  Lettura. 


Mi   lasci  stare  ! 


IL    CAVALIERE 
Eh.  santo  Dio.  che  carattere  !.. .  Chi  vi  toc- 
ca? Slavo  qui  a  prendere  i  numeri...  Regina, 
i  ;  arcobaleno,  25;  barca,  72...   (allontanand 
Marchesa,  ho  un  terno  buono.   Me  l'ha  dato 
il  vate. 

II.    POETA, 
e  on  un  piagnucolio  di  bii 
Andiamo  via...   Andamo  via... 

39 


I  A    l  1.1  rURA 


ISAB1 
prendendogli  una  mano 
Ma    no,    caro...    Calmati,    calmati,  .    Non 
voleva  farti  nulla...  Scherzava. 

ir.  poi  i  \, 
posandole  l'altra  mano  sulla  spalla 

Stanimi   vicino...    più   vicino... 

Rimangono  strettì  uno  accanto  all'altra  in  silen- 
zio, quasi  abbracciati,  sotto  l'ombrellino  verde  che 
Isabella  ha  aperto. 

L'uomo  senza    gambe   si    è   avvicinato  ai   bimbi 
dell'inventore,   se  ne  è   posto  uno  dinanzi  sul   cai 
riuolu,  un  altro  a  cavalcioni  sulle  spalle  e   li   i"  ita 
a  spasso,   arrancando   in   una   con   le  braccia   mu- 
scolose e  scontorte,  lungo  l'aiuola  delle  violai  cioci  he, 

l'inventore, 

alla  moglie,  che  gli  parla  piano,  assillante,   tormentosa 
E  lasciami  in  pace  ! 

I.  \    MOGI  li 

...  Sì,  sì,  la  nostra  rovina...  Non  vuoi 
sentirtelo  dire,  ma  è  così...  Sempre  con  la 
testa  fra  le  nuvole,  con  le  tue  invenzioni... 
Eri  ecco  a  che  cosa  ci  hai  ridotti...  Avevi 
una  posizione  che  tutti  ti  invidiavano... 

I.'  INVENTORE 

Finiscila... 

LA    MOGLIE 

...  E  per  correr  dietro  alle  tue  scempiag- 
gini, eccoci  qua!  Le  tue  invenzioni...  Belle 
invenzioni!...  Hai  perduto  l'impiego,  hai 
consumato  la  mia  dote... 

I.'  INVENTORE 
La  gran  dote!...  Cinquemila  lire!...  Quan- 
do venderò    il    mio   brevetto  ne  farò  cento- 
mila,   cinquecentomila...    quello   che    vorrò! 
LA    MOGLIE 
Ancora!...   Ancora  hai  di  queste  illusioni! 
Vorrei  aprirti  il  cervello  per  vedere  che  co- 
sa c'è  dentro... 

I.'  INVENTORE 

Che  cosa  c'è?  Un  mondo. 

I.A    MOGLIE, 
sprezzante 

Povero  miserabile  ! 

!.'  INA  ENTORE, 
stringendo  i  pugni 
Finiscila,  o  ti  pesto. 

I    \    MOGLIl 

Vigliacco! 

[.'  I.W  ENTI  'I   I 

Strega  ! 

1  due  si  scambiano  uno  sguardo  d'odio  e  ta 
I  loro  bimbi   in  disparte,  all'ombra,   giocano  silen 

iti 
dinetto  con  la  terra,  qualche   filo  di   erba  e   un  ra 
metto  di  violacciocche. 

II.  POETA, 

alla   sua   compagna,    a    bassa    vini-.    Come     un     bimbo 

impaurito 

C'è   più?...   C'è  più  ? 

ISAII 

(  hi,  caro? 


11.     l'Ili    1  A 

Il  cavalieri-... 

|s  \|;|   1.1. A 

No,  se  n' e  andato...   Sia  tranquillo. 

li.   l'i  ii  i 
E  Stellino? 

[SABl  I  I  A 

E  qui,  sulle  mie  ginocchia.  .  Stellino, 
senti  il  padrone? 

11.    POE!  \, 
aci  irezza  con  le  mini  tremule   la  vii,  ina  bestiuola 

l  Inala 

Isa,  stanotte,  quando  tu  dormivi,  ho  con- 
tinuato l'Inno  al  sole...  Fra  poco  sarà  fini- 
to, sai?...  Fossimo  soli,  qui,  lo  continuerei... 
Ma  tutta  questa  gente,  qui  attorno,  mi  ve- 
de...   K  non  posso. 

ISABELLA 

No,   no...   Ti  fa  male,   lo  sai. 
Il     PO 

(>h,  sarebbe  cosi  bello!  11  sole  è  qui, 
tutto  attorno...  è  buono,  è  dolce,  odora... 
Lo  sento.  E'  come  se  lo  vedessi... 

ls  \|:1-;I.[.A 

Più  tardi,  caro...   Andremo  fuor  di  porta, 

sul   fiume,   in  quel  luogo  che  ti   piace! 

n.    POETA 

Sì,   sì...   laggiù    sotto    quegli   alberi...    Ma 

intanto...    Hai  la  carta.   Isa?   La  matita? 

ISABEI  i  V 
Sì,    Egisto. 

II.    l'OETA 

Scrivi  quello  che  ho  pensato  stanotte... 
Senti. 

Isabella  leva  dalla  borsa  un  quadernetto  e  una 
minta  e  si   prepara  a  scrivere 

Dimmi. 

IL    POETA,    dettando 

«  Fratelli  in  povertà,  che  ve  ne  andate 
peregrinando  al   sole 
lungo  le  siepi  delle  vie  maestre, 
e  udite  mormorar  verdi   parole, 
miti  come  il   fruscio  delle  vitalbe, 
dolci  come  l'odor  delle  ginestre, 
tremule  come  i   fior  rosei  dell'albe, 
fratelli  in  povertà,  quelle  ascoltate 
che  il  sole  vi  sussurra 
in  sua   bontà  infinita 
per  calmarvi  il  tormento 
della  misera  vita, 
con  la  voce  del  vento.  .  », 

Hai  scritto?... 

ISABELLA,    ripetendo 

...    <•  Con   la   voce  del    vento...". 

>,.it..  il   portichetto   due  su. .re   sono   usciti 
una   grande   pentola   Mimante,    lutti    i    mendichi  si 
a\  vian..  vi  re  .  di  esse  portando  I  melle, 

Egisto,   le  suore  sono  già  uscite. 


SUOR    SPERANZA 


595 


II.   POETA 
Un  momento  ancora... 

«  ...   Con  la  voce  del  vento, 
vostro  fratello  dall'anima  azzurra  ». 

Le  suore  hanno  cominciato  a  riempire  le  gamelle. 
Tutti  a  poco  a  poco  ritornano  ai  loro  posti  e  man 

no  lentamente,  pescando  con  i  cucchiai  di  stagno 
la  poca  pasta  e  zuppando  nel  brodo  delle  grosse 
fette  di   pan  nero. 

ISABELLA 

Continueremo  dopo,  Egisto. 

IL    POETA 

Sì,  cara...   Laggiù,  sul  fiume... 

Isabella  si  avvia  verso  il  portico,  ritorna  con  due 
gamelle  di  minestra,  comincia  a  imboccare  il  suo 
compagno.  Leva  dalla  borsetta  una  scatola  da  sar 
dine,  vuota,  ci  versa  due  cucchiai  di  brodo,  la  mette 
in  terra  per  il  canino.  Un  colpo  di  cannone,  lonta- 
no. Mezzogiorno.  Un  gran  scampanio  festoso  si  dif- 
fonde per  l'aria. 

IL    CAVALIERE 

Per  i  maccheroni...   arrivederci  a  Natale! 
Masticando)    «  Brodo  e  sempre  brodo... 
La  pasta  asciutta  non  si  fa  mai...  ». 

LA    MARCHESA 

A  Natale,  se  Dio  vuole,  mangerò  a  casa 
mia...  nel  mio  palazzo. 

Un  altro  povero  diavolo  è  entrato:  alto,  magro, 
dal  portamento  ancora  elegante  sotto  l'estrema  mi- 
seria degli  abiti.  È  sulla  quarantina,  ha  la  barba 
incolta,  che  gli  copre  una  lunga  cicatrice  sulla  guan- 
cia destra.  Rimane  un  momento  incerto  a  guardarsi 
attorno,  fa  quasi  la  mossa  di  andarsene,  poi  si  siede 
in  disparte,  all'ombra,  su  una  panchina  che  è  presso 
l'aiuola. 

IL    CAVALIERE 

Ohe...   c'è  un  ospite  nuovo... 

LA    MARCHESA 

Ha  un'aria  distinta... 

IL    CAVALIERE 
Deve   avere    una    gran    fame...    Però,    ha 
ancore  delle  scarpe  di  pelle  lucida...  Eppure, 
curiosa,   è  una  faccia    che    non  mi  è  scono- 
sciuta... Ah,  perdinci! 

LA    MARCH i - 

Lo  conoscete? 

IL    CAVALIERE, 
lustrando  la  caramella 

Possibile?...   Eppure  è  proprio  lui... 

LA    MARCHESA 
Chi? 

IL    CAVALIERE 

Giannetto  Lerici...  Non  c'è  dubbio...  Lo 
riconosco  alla  sciabolata  :  è  quella  del  conte 
Zucchi...  A  questo  punto,  povero  Lerici!... 
Figuratevi,  dieci  anni  fa  era  uno  dei  giova- 
notti più  eleganti  di  Firenze.  Faceva  la  gran 
vita,  la  vera  gran  vita!  Giuocava  come  un 
indemoniato,  aveva  delle  amanti,  oh,  roba 
chi.-.'...  Si  batteva  come  un  moschettiere... 
Poi  un  giorno,   patatrac!... 


Come  mai  ? 


LA    MARI  HESA 


Il     CAVALIERE 

E  fu  sorpreso  in  un  circolo  di  gentiluo- 
mini a...  tricher. 

LA    MARCHESA 
Che  vuol  dire.-1 

IL  CAVALIERI 
A  barare,  via,  in  lingua  povera...  Che 
scena,  successe!  Che  scandalo!  Tutta  Fi- 
renze ne  parlò  perdei  mesi...  Poi  scompar- 
ve, e  non  se  ne  seppe  più  niente...  E  ora 
eccolo  qui. 

LA    .MARI  III  SA 

Se  lo  conoscete,   andatelo  a  salutare. 

IL    CAVALIERE 

Sapete,  non  mi  sta...  Io  ero  proprio  il 
padrone  di  casa... 

LA     MARCHESA 

Come  ? 

II.    CAVALIERE 

Sì,  della  casa  dove  avvenne  il  fatto. 

LA    .MARCHESA 

Eravate  il  biscazziere?... 

IL    CAVALIERE 

Oh  Dio,  marchesa!  Avete  sempre  delle 
parole  sconvenienti.  Non  era  una  bisca:  era 
un  circolo  dove  si  giuocava  fra  gentiluomi- 
ni. Io  ero  il  presidente  del  circolo...  Povero 
Lerici  !  Anche  lui,  alla  «  bobba  »!  E  è  gio- 
vane, sapete?  Che  avrà?  Sì  e  no  quaran- 
t'anni. 

LA    MARCHESA 
E  nobile? 

IL    CAVALIERE 

No,  affatto...  Però  bisogna  aiutarlo,  ora 
che  è  dei  nostri.  (A  una  suora  che  si  è  avvici- 
nata per  ritirare  le  gamelle  vuote)  Sorella,  c'è 
un  altro.  Ve  lo  raccomando.  Trattatelo  be- 
ne :   è  un  signore. 

LA    SUORA 
Dov'  è  ? 

IL    CAVALIERE 

Laggiù,   sulla  panchina. 

LA    SUORA 

È  venuto  ora?  È  tardi. 

IL    CAVALIERE 

Sapete,   non  è  pratico. 

La  suora  ritira  passando  le  gamelle  del  poeta  e 
della  sua  compagna,  che  si  alzano  e  si  ritirano  verso 
il  portico 

ISABELLA 

Stiamo  ancora  un  po'  qui,  all'ombra.  Poi 
andremo  verso  il   fiume... 

La  popolana  col  bimbo  e  il  vecchio  muratore 
escono.  Il  mendico  senza  gambe  sonnecchia  sul  suo 
carriuolo. 


59f> 


].\    LETTURA 


LA    SI  ora, 
avvicinandosi  a  Giannetto   Lerici 
Volete  la  minestra? 

c.ianm: i  ro  lerici, 
ha  un  sussulto,  guarda  la  suora,  e  risponde  a 
bassa 

Sì...  grazie. 

LA    SI  ORA 

Volete  anche  il  pane? 

GIANNETTO    LERICI, 
guardando  in  •■ 
Anche  il  pane,  sì... 

LA    SUORA 

Però  è  un  po'  tardi,  l'n'altra  volta  venite 
prima. 

Giannetto  non  risponde,  chiude  gli  occhi, 
già  i  gomiti  sulle  ginocchia,  si  prende  il  rapo  fra  le 
mani. 

La    suora   si    allontana     Tutti    escono   a   poco  a 
poco.   Prima  la   lamiglia  dell'  t  inventore»:  lui  torvo, 
accigliato,    la   moglie   brontolando   e    sospirando,   e 
traendosi  dietro  per  la  mano  i   due  marmocchi.  ;■ 
l'uomo  senza  gambe,  che  ha  infiorato  i  quattro  an 
goli  del  suo  carriuolo  con  dei  rami  di  violacciocche. 

IL    CAVALIERE, 
avviandosi    verso    l'usi  ita    con     la     man  Irsi    e    don 
Pasqualino 

Dove  vai  con  quell'automobile  così  addob- 
bato, Cardellino? 

CARDELLINO 
lo  stoi  pio,   i  idendo 

Al  corso  dei  fiori!... 

I      e   fischiando  e  arrancando. 
LA    MARI  III  s  \ 
volgendosi  a  guardare  il  Lerici 
Mi  piaceva  di  vedere  come  lo  trattano... 
È  un  bell'uomo,  sono   capaci  di  dargli  an- 
che il  dolce,  queste  teste  fasciate. 

IL    CA\  ALIERE 

Se  lo  meriterebbe.  È  stato  generosissimo, 
con  le  donne...  Andiamo,  andiamo,  mar- 
chesa Non  è  delicato  rimaner  a  curiosare 
sulla  miseria  altrui... 

no.  11  'orlile  rimane  vuoto.  Restano  soltanto 
Sotto  il  portico,  il  poeta,  la  sua  donna  e  il  canino. 
Giannetto  Lerici  si  alza  dalla  panchina,  si  avvicina 
al  pozzo,  siede  Millo  scalino.  Ha  come  un  breve 
deliquio,  rovescia  il  capo  indietro,  rimane  cosi,  im- 
mobile, ad  occhi  chiusi,  l'n'altra  suora  esce  dal 
portichetto,  con    la    minestra  e  il  pane.   Si  avvicina 

a     Giannetto     Lerici.     lo     guarda     un     istanti...      i    no 

smarrimento  doloroso  i.  si  diffonde  nel  viso  pallido, 
dolce,  avvizzito.  Rimane  immolale  accanto  a  lui. 
che  sembra  an  ora  donino  io  guarda  aurora  cou 
gli  occhi  pioni  di  pianto,  le  inani  che  recano 
mosina  pietosa  le  tremano  convulse.  Piano,  quasi 
con  inno:  i  gami  Ila  ai  •  auto  a  i  Giannetto, 

con  sopra    la    fetta   del  pam     Poi    gli    batte   doli 
mente  sulla  spalla,  di  e  lieve 

Mangiate,  fratello. 

Si  ritrae   dietro  al   pozzo,   congiunge  le   mani,    re- 
sta li  ad  occhi    bassi,   mormorando    una   somm 
pregh 


GIANNI   I  ri  i    LERICI, 

riapre  gli  irda  come    trasognato   la   suora 

che    si    ritrae,    la    minestra   posata    accanto  a  lui   e 
inorinola   pi; 

Grazie... 

l'n  attimo  di  esitazione.  Poi  alt' ria  la  gamella, 
il  )iane.  incomincia  a  mangiar.'  cui  avidità  rali 
l'iosa.  la  suora,  dietro  a  lui,  immobile,  a  mani 
congiunte,  continua  a  piegai'    sommessamente. 

ISABELLA, 
al    poeta,  cullandogli  il  capo  su  le  ginocchia 
Dormi,   dormi,   caro... 

li.  POETA 
Ci  debbono  essere  tante  violacciocche  fio- 
rite,   Isa... 

I-  MULI.  \ 

Tante  si.  là,  lungo  il  muro... 

II.    PO 
Poi  ne  coglierai,  vero? 

ISABELLA 

Sì,  caro. 

IL     PO 

Perchè  non  mi  canti  qualche  cosa...  pia- 
no piano... 

IS  IBELLA 

Non  si  può  qui,  lo  sai...  Le  suore  non 
vogliono. 

IL     PO 

Quando  canti  mi  pare  di  vederci... 

Silenzio.  Si  addormenta,  quieto  come  un  bim- 
bo, il  capo  in  grembo  della  sua  compagna  che  gli 
accarezza  i  capelli. 

CI  INNETTO    LERN  I. 

ha  terminato  di  mangiare.    Depone  la  gamella  vuota 
sullo  scalino,    si    volge  a    guardare  la  suora   ci 
avvicina  timidamente  passandosi  la  mano  sulla  fron 
te  come  per  nascondere  il  viso,  mormora  an< 

Grazie... 

La  suora  non  regge  più  all'intima  pena.  Si  cuo- 
pre  il  viso  con  le  mani  e  singhiozza!  Kgli  rimane 
stupito  a  guardarla,  non  comprendendo  quel  pianto 
e  si  alza. 

Vi  faccio  tanta  pena,  sorella?...  Avete 
ragione. 

Anche   la   sua   voce  è  piena  di  pianto.    La  suora 

sesta    le    mani    dal    volto.  Io  guarda,   sospira. 
Kgli  la  contempla    un    istante    ad    occhi  sbarrati 
china  il   i  a  pò. 

Cecilia... 

LA    SUORA, 

tra  un  sot  riso  triste  e  un  singhiozzo 
Vi  ricordate?... 

ANNETTO    LERICI, 

come  in  SO 

Voi...  voi!...  Cecilia...  Cecilietta  la  capine 
ra...  Come  vi  ritrovo...  Come  mi  ritrovate.. 

'loia    non    risponde.     Il     viso 

•lire 

Quanti  anni  sono  passati!... 

i.  i 
con  una  voce  di  lontanai 
Sette  anni,    fratello... 


SUOR    SPERANZA 


597 


SroK  Speranza. 


m    ritrae  dietro  al  pozzo,  congiunse  le  mani,   resta  li  ad  occhi    bassi    mormorando    una 
si  immessa  preghiera.) 


GIANNETTO    LERICI 

Come  siete  mutata!...  Siete  voi?  La  pic- 
cala Cecilia  bionda  dal  viso  di  primavera?... 

LA    SUORA, 
scuote   il  capo 
Oh,  non  più,  non  più... 

GIANNETTO    LERICI 

Quella  che  cantava,  a  gara  coi  suoi  cana- 
rini, dalla  p'ccola  finestra  a  tramontana...  e 
che  un  giorno  mi  parve  dovesse  chiudere 
nella  sua  piccola  mano  tutta  la  mia  felicità... 

LA    SUORA 

...  Una  felicità  che  era  troppo  piccola... 
piccola  come  la  mia  mano.  E  voi  la  lascia- 
ste cadere  subito...  Ve  ne  prego,  fratello, 
non  ricordate.  Guardatemi,  non  sono  più  la 
piccola  Cecilia...  sono  un'altra  che  non  può 
ascoltarvi. .. 

GIANNETTO     LERICI 

E  vero...  Perdonatemi.  (Un  attimo  di  si- 
lenzio!   Quanto  dovete  aver  sofferto!... 

LA    SUORA 

Non  so...   Non  ricordo. 


GIANNETTO    LERICI 

E  per  me...   per  me,  siete  ora...  così! 

r.A    si  ORA 
Ve  ne  prego...   Non    parlatemi  di  me.   Io 
ho  trovato  la  pace,  vedete...  Ma  voi,  pose- 
ro fratello... 

GIANNETTO    LERICI 

Oh,  io!...  Non  so  neanch'io  che  cesa  sia 
stato  di  me...  Vedetemi,  imaginate,  voi  che 
ricordate  quello  che  ero...  Come  son  giunto 
fin  qui,  non  so...  Che  cosa  mi  tenga  ancora 
attaccato  alla  vita,   non  so... 

LA    MORA 

C'è  sempre  qualche  cosa  di  buono,  nella 
vita,   fratello... 

GIANNETTO    LE RUI 

Oh,  per  me!...  Che  cosa  volete  che  abbia 
più  il  sapore  della  bontà,   per  me?... 

LA    SUORA 
Chi  sa?...    Dio  lo  sa. 

GIANNETTO    LERICI, 
a   bassa  voce 
Ero  per  uccidermi,   stamani.  . 


59^ 


LA    LETTURA 


I.  \    si  ORA, 
un  Binghio 

Oh,    fratello!.  . 

GIANNETTO    I  ; 

Poi...  Non  ho  saputo  farlo...  Pen 
Si,  forse  avete  ragione...  La  vita  deve  avere 
delle  bontà  sconosciute,  delle  bontà  umili, 
che  ci  assistono  e  ci  chiamano  invisibili  e 
mute  in  certi  momenti  di  angoscia  suprema... 
Com'è  strana  la  vita!...  Io  che  ho  passato 
la  notte  senza  tetto,  a  digiuno  da  due  gior- 
ni, e  che  quando  l'alba  ha  cominciato  a 
schiarire  il  cielo  pensavo  che  non  mi  rima- 
nesse che  morire,  non  appena  il  sole  è 
sorto  e  mi  sono  ritrovato  ancora  vivo  per 
le  vie  festose,  in  questo  tripudio  di  prima- 
vera, ho  sentito  ad  un  tratto  il  bisogno  di 
vivere  ancora,  ancora,  comunque...  Perchè, 
perchè,  sorella?  E  una  viltà. 

LA    SUORA 

Non  è  viltà. 

GIANNETTO    LERIC1 

Ma  che  cosa  sarà  di  me?  Non  vedete  che 
cosa  sono  diventato? 

LA    SUORA, 

indicando  il  misero  poeta    e    la    sua    donna     fedele 
E  quelli  là?  Guardate. 

GIANNETTO    LERICI 

Chi  sono? 

LA    SUORA 

Dei  poveri...  Eppure  hanno  anch'esci  la 
loro  felicità.   Ed  io... 

GIANNETTO    LERICI 

Siete  felice,   voi? 

LA    SUORA 

Non  so... 

Un  breve  silenzio.  Guarda  Giannetto. 

Forse.  Abbassa  gli  occhi,  t.i  l 

ro    LERICI 

Forse...  Oh,  sorella  che  cosa  c'è  nelle 
vostre  parole?  Non  siete  voi  la  bontà  sco- 
nosciuta, che  io  sentivo  stamani  cosi  vicina 
ali  anima  mia?...  (Quella  che  mi  ha  chiamato 
fin  qui  per  porgere  a  rolui  che  le  ha  fatto 
tanto  male,  che  ha  spremuto  tanto  pianto 
dal  suo  cuore,  un'elemosina  di  pane  e  di 
pietà  perchè  possa  vivere  ancora?...  Voi, 
voi.   piccola  Cecilia  lontana... 

Si  guardano  an  Ella  gì      orridi    con  la  pai 

lida   bocca   dolorosa,    <    si    china    a    raccoglier! 
gamella  vuota.  Lerìci  ■  <  i  > i  "  >  -;  -: [  •  '  il  go 

all'orlo  del  pozzo,  il  i  apo  alla   mano,   tace  un  mo 
mento,    riprende    fissando    il    viso    Li. meo   rigai 
lacrime 

Com'è  strana  la  vita!...  Ho  passato  tutta 
la  mia  giovinezza  a  strapparle  tutto  ciò  che 
di  essa  m'invogliava,  ho  gettato  tutto  me 
stesso  e  tutta  la  mia  fortuna  in  ogni  pia- 
cere, ho  avuto  donne  che  mi  hanno  ado- 
rato e  uomini  che   mi   hanno    invidiato...   E 


mai,  mai,  in  questa  corsa  pazia  ho  potuto 
fermarmi  un  momento  per  dire  a  me  s;es- 
so  :  Ecco,  questo  è  bello,  questo  è  degno 
di  esser  goduto...  Mai,  mai.  Sempre  un 
fondo  d'amarezza,  un  senso  di  sconforto, 
di  vuoto,  un  disgusto  di  me  stesso...  Anche 
voi,  allora,  mi  appariste  come  un  fiore  che 
sarebbe  presto  avvizzito  fra  le  mie  mani  . 
E  non  vi  colsi,  quantunque  il  vostro  pro- 
fumo tanto  m'avesse  innamorato...  Ora,  che 
cosa  accade  in  me?  Sono  un  povero  essere 
affamato  e  cencioso,  più  povero  di  tutti 
questi  poveri  che  erano  qui  or  ora,  eppure, 
da  quando  mi  avete  parlato  qualche  cosa 
di  d  )lce,  di  riposante  mi  si  schiude  nel- 
l'anima, qualche  cosa  che  è  quasi,  forse, 
una  trepida  gioia... 

LA    SUORA 

Che   Dio  vi  aiuti,   fratello! 

GIANNETTO    LERICI 

Che  Dio  m'aiuti?...  E  che  può  farmi? 
Che  può  più,  che  posso  più  fare  di  me? 
Guardatemi.  Sono  un  mendico...  Ah,  so- 
rella, questo  breve  sorriso  che  mi  viene  da 
voi  si  spengerà  quando  sarete  rientrata  là, 
nella  vostra  pace,  ed  io  mi  troverò  ancora 
solo,  ancora  nel  mio  buio,  che  sarà  ora 
tanto  più   pauroso... 

LA    SUORA 

No,  no...  se  vi  ricorderete  il  mio    nome. 

GIANNETTO    LERICI 

Il  vostro  nome?  Oh,  Cecilia!... 

LA    SUORA 

No,  no,   fratello...   Non  quello. 

GIANNETTO    LERICI 

Il  vostro  d'ora?  Il  nome  della  pace?... 
Qual'è,   sorella? 

Il  poeta  e  la  sua  donna  si  sono  alzali,  si  avviano 
verso  il  portoni-,  lui  appoggiato  al  braccio  di  lei.  con  , 
Stellino  al  guinzaglio. 

ISABEL1    \ 
passando 
Addio,   suor  Speranza. 

LA    SUORA 

Addio. 

.1  i  riannetto  Lerici. 

Avete  sentito?...  Addio,  fratello.  Tornate, 
tto  i  ongiunge  li-  mani  verso  'li  lei, 
allontana    i  cap  i  ■  bino. 

IL    POETA, 
uscendo  con  gli  occhi  atoni  lissi  nel  sole 

.   Fratelli  in  povertà,  che  ve  ne  and ite 
peregrinando  al   sole 
lungo  le  siepi  delle  vie  maestre, 
e  udite  mormorar  verdi   parole 
miti  come  il   fruscio  delle  vitalbe 
dolci  come  l'odor  delle  ginestre...  ». 

GUELFO    CIVININI. 


fi^kf'-é 


*  •*  **-; 


.  .      -  i  -»  a 


\  EDI   TA     I»l     ARONA.      t*) 


Cauri©   Boinroinm* 


)N  è  ancor  spenta  l'eco 
dei  grandi  romori  sol- 
levati in  Germania  dal- 
l'ultima enciclica  papa- 
le intorno  a  San  Carlo 
Borromeo  ;  si  trattava 
di  annunciare  con  qual- 
|  che  solennità  al  mondo 
cattolico  il  terzo  cente- 
nario della  sua  cano- 
nizzazione; ma  come 
la  vita  del  Borromeo  si  svolse  per  intero  nel 
tempo  burrascoso  della  Riforma,  ed  egli  il  santo 
arcivescovo  di  Milano  fu  l'anima  della  contro- 
riforma cattolica  operata  dal  Concilio  di  Trento, 
era  naturale  che  la  lettera  papale  toccasse  dei 
moti  protestanti.  Il  tocco,  riuscito  per  avven- 
tura alquanto  rude,  determinò  la  reazione  nel 
campo  evangelico  ;  per  alcuni  giorni  le  pas- 
sioni religiose  parvero  accendersi  come  in  an- 
tico; poi  tutto  fu  composto  in  pace,  la  pace 
delle  buone  transazioni  civili  e  cristiane,  che 
van  formando  la  nuova  esperienza  del  Vati- 
cano. 

La  ragione  della  grandezza  di  San  Carlo  è 
posta  specialmente  in  due  fatti:  nella  tempra 
morale  del  suo  carattere,  e  per  aver  parteci- 
pato in  forma  attiva  ed  energica  ai  principali 
avvenimenti  del  tempo:  lo  spagnolismo,  il  Pa- 
pato nepotista,  la  Riforma  protestante,  il  Con- 
cilio di  Trento,  la  grande  pestilenza;  in  tutti 
questi  fatti  è  interessata  la  figura  del  Borromeo 
non  solo  come  uno  specchio  che  riiletta  il  corso 

(*)  Le  incisioni  che  illustrano  questo  articolo  vennero 
riprodotte  dalla  pubblicazione  «  S.  Carlo  Borromeo  nel  terzo 
Centenario  della  Canonizzazione  ••. 


delle  vicende,  ma  come  una  forza  che  le  sente, 
le  rivive  in  sé  e  in  certa  guisa  le  dirige. 

Nacque  dal  conte  Giberto  e  da  Margherita 
De  Medici  il  2  ottobre  1538  nella  rocca  di 
Arona;  essendo  il  terzo  di  sette  figli,  venne, 
secondo  gli  usi  gentilizi  di  quel  tempo,  av- 
viato senz'altro  alla  carriera  ecclesiastica;  non 
era  soltanto  per  tenere  raccolto  il  filone  cen- 
trale del  fasto  e  del  patrimonio,  ma  anche  per 
provvedere  dei  titolari  a  certi  beni  ecclesia- 
stici che  appartenevano  a  famiglie  nobili.  Così, 
a  sette  anni  Carlo  dava  i  primi  passi  verso 
l'altare. 

Studia  ad  Arona,  prosegue  a  Milano  nel 
palazzo  Borromeo,  e  quindi  nell'università  di 
Pavia.  Il  mondo  studentesco  non  era  com- 
posto di  santi  nemmeno  allora;  ma  l'indole 
ascetica  del  giovane  Borromeo  ed  una  certa 
difficoltà  di  pronuncia  resero  facile  il  suo  iso- 
lamento dal  ceto  goliardico.  Mentre  trascor- 
reva la  giovinezza  raccolta  e  cristiana  di  San 
Carlo,  la  Chiesa  ufficiale  si  affaticava  in  una 
lunghissima  crisi,  la  più  terribile  che  si  co- 
nosca. 

Il  giocondo  rinascimento  delle  arti  era  pe- 
netrato nel  santuario;  aveva  trovato  un  clero 
agiato  e  protetto  ;  tutti  più  o  meno  avevano 
risentito  il  soffio  rinnovatore  dell'umanesimo, 
contro  cui  aveva  tuonato  invano  la  fierezza  del 
Savonarola.  Roma,  ricca  e  principesca,  aveva 
dischiuso  porte  e  finestre  alle  aure  dolci  del- 
l'umanesimo; ma  se  gli  umanisti  avevano  un 
acutissimo  senso  d'arte  e  di  bellezza  formale, 
sul  terreno  evangelico  potevano  ben  essere  dei 
pagani.  Il  redivivo  spirito  paganeggiante  si 
travestiva  nelle  forme  squisite   'lei    bello,    av- 


6oo 


A    I  I. TI  I   R  \ 


velenando  l'anima  cristiana.  Là  dove  imperava 
la  Chiesa  ufficiale,  esultava  l'onda  saliente  di 
questa  humanitas  tentatrice.  Cosi  era  stato  nel 
secolo  XV;  cosi  era  nel  secolo  XVI;  la  storia 
dell'arte  volle  che  questo  tempo  fosse  il  se- 
colo d'oro  ;  e  l'ironia  delle  cose  raccolse  sotto 
il  nome  di  un  pontefice,  Leone  X,  questo  pe- 
riodo così  moralmente  corrotto.  Non  è  quindi 
meraviglia  che  l'influsso  religioso  di  Roma  si 
andasse  perdendo,  e  che  la  corruzione  avesse 
pervaso  su  vasta  scala  gli  organismi  del  clero 
alto  e  basso. 

Il  Papato  tralignava  con  Leone  X,  col  cu- 
gino successore  Clemente  VII,  con  Paolo  III, 
nepotista  per  eccellenza;  la  Riforma  luterana 
portava  i  vessilli  vittoriosi  nei  paesi  d'oltr'Alpe. 
Una  Riforma,  co- 
me ognun  vede, 
era  necessaria, 
pena  la  dissolu- 
zione completa. 
La  causa  storica, 
1  e  determinanti 
del  moto  separa- 
tista protestante, 
vanno  cercate  ap- 
punto nelle  tri- 
stissime realtà 
della  società  cri- 
stiana d'allora. 
Un  uomo,  fosse 
pure  Martin  Lu- 
tero, avesse  pure 
gettato  le  basi 
per  l'unità  della 
lingua  germanica  colla  versione  della  Bibbia, 
non  poteva  da  solo  rivoluzionare  la  Chiesa 
come  accadde. 

Fuggiti  i  buoi,  si  chiuse  la  stalla.  Paolo  III 
indice  il  Concilio  di  Trento,  inaugurato  nel 
dicembre  1545;  si  sospende,  poi  si  riapre  con 
Giulio  III;  dopo  un  Marcello  II,  papa  ptr  22 
giorni,  ed  un  Paolo  IV  dei  Caraffa,  sotto  cui 
il  nepotismo  ebbe  una  ripresa  violenta,  para- 
lizzando ogni  riforma,  venne  creato  pontefice 
Pio  IV,  zio    materno    del   giovane    Borromeo. 

Seguendo  la  tradizione  dei  predecessori,  il 
nuovo  papa  chiama  a  Roma  il  nipote,  cre.m 
dolo  senz'altro  cardinale.  Fu  l'ultimo  papa  ne- 
potista e  l'indovinò 

San  Carlo  Borromeo  non  aveva  che  ventun 
anni.  L'essere  insignito  della  porpora  non  vo- 
leva dire  essere  sacerdote,  ma  membro  del- 
l'alto senato  ieratico,  che  costituisce  il  collegio 
elettorale  del  papa;  salvo  che  il  Borromeo 
come  nipote  a  falere  dello  zio  pontefice,  tro- 
vossi  in  una  posizione  altissima  e  influente, 
pari  a  un  Segretario  di  Stato.  Avendo  un  ca- 
rattere nato  al  comando,  non  ancora  tempe- 
rato dalla  virtù,  circondato  com'era  di  servi, 
prelati  e  cortigiani,  esercitò  con  disinvoltura 
il  suo  ufficio  dittatoriale  come  un  autentico 
cardinal  padrone.  La  sua  casa,  che  era  una 
vera  corte,  si  apriva  ad  un  convegno  di  dotti, 
passato  nella  storia  col  nome  di  Notti  Vati- 
cane ;    e    per    concedere   qualche   cosa    all'età 


giovanile  si  dava  di  quando  in  quando  alla 
caccia  nella  campagna  romana.  Fin  qui  ab- 
biamo l'uomo  di  mondo  nel  senso  più  severo 
della  parola  ;  se  l'ambiente  romano  non  lo 
corruppe  è  perchè  la  natura  lo  aveva  posto  in 
alto. 

Ma  un  fatto  improvviso  determinò  in  lui  una 
meditazione  profonda  ed  un  nuovo  indirizzo 
di  sentimenti,  la  morte  del  fratello  Federigo, 
generale  delle  truppe  papali.  Fu  come  lo  scop- 
pio d'una  folgore  che  dissipò  in  lui  ogni  vel- 
leità mondana,  lasciandovi  sola  e  intera  la  vo- 
lontà del  cammino  ascetico  in  cui  si  mise  ra- 
pidamente. È  ordinato  segretamente  sacerdote, 
poi  vescovo,  restando  sempre  cardinale  se- 
gretario   del    papa;  anzi  fu  egli  il  primo  vero 

Segretario  di  Sta- 


La  Rocca  di  Arona  dovi 


\n  Carlo. 


to,  quello  che  di- 
rige i  rapporti 
della  Santa  Sede 
colle  potenze.  Il 
tempo  era  burra- 
scoso :  non  era 
solo  una  funzione 
amministrativa, 
ma  una  tattica  la- 
boriosa, quando 
in  Francia  veglia- 
va Caterina  de' 
Medici,  e  la  Ri- 
forma intralciava 
i  raccordi  diplo- 
matici, e  pendeva 
in  sospeso  il  Con- 
cilio di  Trento. 
Quasi  ciò  non  bastasse,  venne  creato  arcive- 
scovo di  Milano.  Avrebbe  governata  la  dio- 
cesi stando  a  Roma  per  mezzo  di  delegati. 
L'attività  cosciente  e  vigorosa  spiegata  in  que- 
sto periodo,  durato  cinque  anni,  ha  del  pro- 
digio. 

I  criteri  della  sua  amministrazione  erano 
quelli  di  un  savio  e  forte  organizzatore,  primo 
fra  tutti  quello  di  circondarsi  di  uomini  capaci, 
di  avere  la  visione  pratica  delle  difficoltà,  di 
saper  fare  ogni  cosa  a  tempo  giusto,  com'egli 
soleva  dire.  Intanto  nell'anima  sua  si  affac- 
ciava l'uomo  nuovo;  e  per  reazione  contro  la 
mondanità  dell'ambiente,  si  orientava  sempre 
meglio  a  quel  rinnovamento  morale  che  chia- 
mava ad  alte  grida  dal  fondo  di  quella  co- 
scienza dignitosa.  Lo  incuorava  in  questo  pro- 
posito l'amicizia  dei  Santi,  specialmente  la 
candida  figura  di  San  Filippo  Neri. 

Eccoci  al  Concilio  di  Trento.  La  situazione 
di  Roma  e  della  Chiesa  ufficiale  era  estrema- 
mente grave  e  complicata:  perduravano  sem- 
pre i  disordini  nel  costume,  nella  disciplina, 
in  quello  stato  di  benessere  mondano  basato 
sui  pingui  benefici,  il  favoritismo  per  conqui- 
starli, l'assenteismo  dei  vescovi,  che  s'accon- 
tentavano di  tirarne  le  rendite,  il  concubinato 
del  clero  e  l'oscillazione  delle  dottrine  religiose. 
Se  il  Concilio  tridentino  si  trascinava  da  ben 
venti  anni,  sospeso  già  due  volte  strie  die,  lo 
si  deve  al  gran  peso  dell'opera,    alle    opposi- 


SAN    CARLO    BORROMEO 


60  r 


M               tS^i" 

■    . 

-'"■"^Jl 

*3                 hSWìWì* 

*&Li 

r>^   ,^WBH8bs 

. 

iÌKT'       xi - 

«  ■';     ISfijj 

Hp_  '   .  ''t^^Bsl     I^hl! 

r    '' 

.*■--     ■  J^^^^M^ 

E"1^- 

ì^yMHHj 

■p^v  ^Sb^Bs    -BH 

c^Sb&'^^h  » 

ftoj-^-^èffia^^"? 

ffJFJjfelSgSSr;  ^iS 

'5Bf>'L 

Bfc.^ 

San  Carlo  in  braccio  alla  nutrice. 

zioni  di  sovrani  e  popoli  protestanti,  ma  più 
che  tutto  a  quella  fatale  inerzia  di  massa  che 
vinceva  tutti  nella  Chiesa.  Troppi  interessi  e 
troppi  vizi  c'erano  da  combattere. 

Il  cardinal  Borromeo  consiglia  Pio  IV  di 
riprendere  il  Concilio,  additandolo  come  l'u- 
nico mezzo  di  redenzione  ;  il  papa  con  bolla 
del  29  novembre 
i56oneannuncia 
la  riapertura;  al 
cardinale  segre- 
tario incombeva 
un  lavorio  enor- 
me, dovendo 
trattare  con  tanti 
organismi  diplo- 
matici, prelatizi, 
e  lottare  contro 
difficoltà  molte- 
plici, quasi  un 
vasto  ostruzioni- 
smo di  uomini 
e  di  istituti.  Lo 
zio  e  il  nipote  si 
integravano  mi- 
rabilmente in 
questa  impresa; 
il  papa  scrive  : 
«  et  intendemo  che  si  faccia  un  buon  Concilio 
«  da  gentilhomo,  da  bono  papa  et  da  bono 
«  christiano,  riavendo  sempre,  avanti,  a  gli 
«  occhi  el  servitio  de  Dio  et  della  fede  »  come 
leggiamo  in  una  sua  lettera  al  cardinale  Simo- 
netta :  il  segretario,  che  teneva  le  redini  del 
potere  esecutivo  per  dirigere  e  disciplinare  da 
Roma  i  lavori    conciliari.   E  ben   vero  che    il 


Corte  intkpna  i>hlla 


San  Carlo  all'età  di  13  anni. 

grandioso  consesso  era  presieduto  da  Legati 
pontifici  ;  ma  Roma  teneva  un  raccordo  con- 
tinuo di  corrispondenza  e  di  vigilanza;  tanto 
che  Paolo  Sarpi  ebbe  a  scrivere  che  lo  Spirito 
Santo  viaggiava  in  valigia  per  la  posta.  Com- 
piuta finalmente  l'opera  delle  sessioni,  il  papa 
ne  approva  i  decreti  il  26  gennaio  1564.  Lutero 

era  morto  da  di- 
ciotto anni  ! 

Immediata- 
mente  si  scrive 
ai  regnanti  per 
impegnarli  a 
promulgare  i  de- 
creti della  rifor- 
ma cattolica. 
Erano  riforme 
morali,  discipli- 
nari, liturgiche, 
la  creazione  di 
un  nuovo  cate- 
chismo, l'instau- 
razionedei  semi- 
nari, l'epurazio- 
ne dei  monaste- 
ri. Ma  come  il 
Concilio  aveva 
stabilito  che  i 
vescovi  risiedessero  nella  diocesi  propria,  il 
Borromeo  si  dispose  a  lasciare  Roma  per 
raggiungere  la  sua  sede  di  Milano.  La  grande 
diocesi  ambrosiana:  ecco  il  bel  campo  speri- 
mentale per  l'attuazione  della  riforma  tri- 
dentina. 

Ottenuto  il  commiato  dallo  zio  pontefice,  si 
pone  in  cammino    il    primo    settembre    1565  ; 


Borromeo  in  Milano. 


6oa 


i    I  !  I   RA 


aveva  26  anni  ;  era  stimato  ormai  da  moltis- 
simi; il  viaggio  a  traverso  l'Italia  fu  segnato 
da  festose  accoglienze. 

Il  23  settembre  entrava  in  Milano,  ricevuto 
magnificamente  dagli  ottimati  e  dal  popolo; 
entrò  su  un  cavallo  bianco,  con  la  cappa  e  la 
mitra,  come  si  conveniva  ad  un  vescovo. 

C'era  in  lui  una  volontà  potente  di  cose  alte, 
un  rinascente  desiderio  del  bene  perfetto,  che 
unito  ai  grandi  valori  di  dominio  che  gli  erano 
innati,  avrebbe  ad  un  tempo  innalzato  l'uomo 


noi  rinunciamo  ai  futili  ornamenti  ed  alla  va- 
nità tanto  ricercata  dagli  uomini  ». 

Non  importa  che  altri  dopo  di  lui,  come  ad 
esempio  il  cardinale  Federigo,  ripigliasse  l'onor 
del  mento;  il  riformatore  aveva  l'occhio  a 
tutto;  e  con  le  barbe  avea  —  avrebbe  detto 
il  Berni  —  aspra  quistione.  Chi  ha  mai  posto 
mente  ai  ritratti  di  San  Carlo,  avrà  notato 
l'intenzione  costante  nei  pittori  di  dare  evi- 
denza al  colore  nerazzurro  d'un  mento  sbar- 
bato, ed  al  gran  naso   in  cui  i  psichiatri    mo- 


Tn   Ah'  INANZA    GENERALE     M     I 


su  per  l'erta  dei  santi,  e  trasformato  l'ambiente 
con  la  forza  dell'impero  e  la  suggestione  del- 
l'esempio. 

E  si  mise  tosto  all'opera.  Anzitutto  un  con- 
cilio provinciale  dei  vescovi  suffragane!  per 
iniziare  un'intesa  concorde  sulle  basi  del  tri- 
dentino, e  per  dare  l'intonazione  ai  reggitori 
superiori,  cominciando  la  riforma  dall'alto. 
Seguirono  altri  concili  e  sinodi  del  clero  dio 
cesano,  a  periodi  brevi,  per  tenere  il  contatto 
coi  sacerdoti  lontani,  e  organizzare  via  via  la 
rinnovazione  dei  pastori.  Strana  cosa  poi  in 
San  Carlo  la  cura  delle  piccole  cose,  il  senso 
quasi  meticoloso  dei  particolari.  Del  1576  è  il 
decreto  che  proscrive  la  barba  ai  sacerdoti  : 
«  Deponendo  la  barba  deponiamo  ogni  osten- 
tazione: col  disprezzo  di  quanto  ordinaria- 
mente è  riguardato  come  ornamento  del  viso, 


derni     troverebbero    lo    stigma    della    volontà 
tenace. 

La  riforma  del  clero  era  ben  altro  che  una 
quistione  di  barbe.  Dopo  una  corsa  a  Trento, 
dov'era  stato  inviato  dal  pontefice  zio  per  in 
contrarvi  le  due  arciduchesse  figlie  dell'impe- 
ratore Massimiliano,  accorre  a  Roma,  chiamato 
dallo  zio  morente.  Assiste  con  tenera  pietà  la 
morte  di  Pio  IV,  s'adopera  a  tutt'uomo  nel 
conclave  per  far  eleggere  il  cardinal  Ghislieri, 
Pio  V,  che  unirà  il  suo  nome  alla  gloria  di 
Lepanto,  e  resistendo  alle  istanze  che  lo  vole- 
vano ritenere  a  Roma,  fa  ritorno  a  Milano. 

E  scese  in  campo  il  riformatore.  Erano  ot- 
tant'anni  rhe  la  diocesi  non  vedeva  un  arci- 
vescovo ;  il  territorio  era  vasto,  era  confinante 
quasi  coi  paesi  protestanti;  lo  spagnolismo  ir- 
retiva la  vita  pubblica;  la  religione  si  era   in- 


. 


S  W    CARLO    BORRI  'MI  0 


6o-, 


cantata  nelle  forme  esteriori  ;  c'era  tutto  da 
rifare,  cominciando  dal  clero.  Vedemmo  già 
come  si  fosse  applicato  ai  sinodi  ;  coi  sinodi 
andava  di  pari  passo  la  visita  pastorale  ch'egli 
faceva  incessantemente,  rovistando  parrocchie 
e  chiese,  con  l'occhio  inquisitorio  e  l'intento 
d'una  riforma  verace.  Era  duro  talvolta  ed 
autoritario;  ma  chi  aveva  cominciato  in  se 
stesso  e  nella  sua  casa  l'austerità  del  costume, 
ed  aveva  imposto  ai  famigliari  suoi  un  regime 
quasi  cenobita,  poteva  anche  fare  il  gesto  del 
comando  sui  di- 
pendenti. 

Per  assicurare 
l'opera  rinnova- 
trice  del  clero 
l'arcivescovo 
pensò  di  istituire 
il  seminario  se- 
condo le  norme 
del  Concilio  di 
Trento;  sorse 
così  il  bellissimo 
seminario  mag- 
giore su  disegno 
dell'  architetto 
Meda,  e  dettò 
egli  stesso  il  car- 
dinale la  regola 
che  ancora  vige 
nella  diocesi  mi- 
lanese, e  venne 
presa  a  modello 
in  Italia  e  fuori 
da  molti  vescovi. 

Non  altrettanto 
facile  riusci  la  ri- 
forma dei  reli- 
giosi. E  ce  n'era 
bisogno.  Il  mo- 
nachismo aveva 
risentito  il  fiato 
malvagio  del 
tempo;  bisogna- 
va penetrare  nei 
claustri  :  quivi 
conveniva  o  la- 
sciarsi rinnovare 
o  lasciarsi  sop- 
primere. L'  o  p- 
posizione  del  ceto  monacale  non  disarmò  tanto 
facilmente;  mail  Borromeo  tirava  innanzi  im- 
perterrito con  ispezioni,  riforme  di  regole,  ri- 
duzione di  chiostri,  soppressioni,  imponendo 
la  nuova  disciplina  del  tirocinio  monastico. 

Xon  desta  meraviglia  se  tante  consorterie 
regolari,  turbate  nella  loro  quiete  infeconda, 
si  ribellassero.  L'opposizione  non  sorgeva  al- 
lora; né  erano  solo  i  religiosi  ad  insorgere.  11 
Borromeo  aveva  già  avuto  a  che  fare  col  Go- 
verno spagnolo.  C'era  a  Milano  come  per  tutto 
un  tribunale  dell'Inquisizione;  nientemeno  che 
il  dolcissimo  Filippo  II  tentava  di  esasperarne 
la  procedura  alla  spagnola,  impostandola  sulle 
Gelazioni  anonime.  L'arcivescovo  era  troppo 
retto  e    troppo    fiero    per  arrendersi;  e  si  op- 


IL    PlC*    SOMIGLIANTE    RITRATTO    DI    SAN    CaRLC 


pose  a  viso  aperto  ;  anche  a  Pio  V  si  oppose, 
che  lo  consigliava  a  fare  atto  di  acquiescenza; 
quel  sistema  della  delazione  anonima  non  po- 
teva andare;  e  scrivendo  al  papa  dice  «che 
,!Z~/i  conviene  essere  ben  giusto  e  moderato  con 
questo  popolo,  se  si  vuol  cavar  costrutto  dagli 
oruinì  che  egli  mania  ».  Oh!  li  conosceva  gli 
ambrosiani!  Se  Milano  chiuse  le  barriere  al- 
l'Inquisizione spagnola  lo  si  deve  a  San  Carlo. 
E  quando,  più  tardi,  Gregorio  XIII  tenterà 
di  sopprimere  il  rito  ambrosiano,  il  Borromeo 

con  santa  auto- 
nomia si  oppor- 
rà, conservando 
a  Milano  la  sua 
bella  tradizione 
di  Sant'Ambro- 
gio. 

Ma  le  comuni- 
tà religiose  rilut- 
tanti erano  un 
nemico  moltepli- 
ce e  oscuro;  il 
clero  secolare  re- 
s  iste  va  talvolta 
con  il  contegno 
passivo;  ma  al- 
cuni conventi 
chiudevano  le 
porte  ;  le  religio- 
se di  qualche  Or- 
dine  rilassato 
fuggivano  piut- 
tosto che  rifor- 
marsi. 

L'  opposizione 
intanto  si  orga- 
nizzava e  scoppiò 
in  guerra  aperta 
cogli  Umiliati, 
una  corporazione 
degenerata,  ricca 
di  chiostri,  di 
prebende,  di  vizi. 
Contro  costoro 
l'arcivescovo  im- 
pegna una  lotta  a 
fondo  ;  per  poco 
l'epilogo  non  riu- 
scì fatale:  un  tal 
Donato,  mandatario  degli  Umiliati,  introdot- 
tosi nell'episcopio,  sparò  un  colpo  d'archi- 
bugio contro  il  Borromeo,  che  per  miracolo 
ne  usci  illeso.  L'Ordine  fu  soppresso  con  Bolla 
papale. 

Viene  appresso  l'antagonismo  dei  canonici 
della  Scala,  un  collegio  di  beneficiati  oziosi  e 
ricchi,  annesso  alla  chiesa  di  Santa  Maria  della 
Scala,  sorgente  sull'area  dove  sta  il  grande 
teatro.  Non  volendo  riconoscere  la  giurisdi- 
zione dell'arcivescovo,  si  misero  sulle  difese, 
decisi  alla  resistenza  estrema.  L'arcivescovo  li 
combatte,  li  vince,  poi  li  perdona.  Accusato 
a  Roma  come  prepotente,  come  uomo  cùpido 
di  dominio,  come  indocile  ai  poteri  costituiti, 
va  a  Roma,   si   difende  con  facile  vittoria,   ri- 


6o4 


LA    I  E  l  l'i  K.\ 


torna  nella  diocesi  sua  a  consumare  la  gran- 
diosa riforma  di  tutto  e  di  tutti. 

Di  qui  innanzi  la  cura  principale  fu  il  po- 
polo. L'ignoranza  e  la  fiacchezza  ingenerata 
dal  dominio  spagnolo  avevano  reso  cronica  la 
corruzione  e  il  servilismo.  Il  rimedio  escogitato 
dal  santo  fu  la  dottrina  cristiana  introdotta 
con  l'istituzione  di  scuole  speciali  che  perdu- 
rano sempre  dopo  tre  secoli.  Per  quanto  fosse 
conosciuta  la  sua  ferrea  volontà,  il  popolo  am- 
brosiano finì  per  aflezionarsi  al  suo  vescovo, 
che  dava  un  valore  nuovo  alla  collettività,  si 
f.iceva  obbedire  non  mai  per  interesse,  e  che 
nella  vita  intima  si  era  imposto  un  metodo 
di  penitenza  e  di  ora- 
zioni, che  parevano  iso- 
larlo dal  mon  :o  verso 
il  cielo  dei  santi. 

La  sua  vita  intima 
era  quella  di  un  asceta; 
mentre  amava  lo  splen- 
dore negli  edifici  del 
culto  e  dell'ammini- 
strazione ecclesiastica, 
in  casa  si  era  scelto  due 
miserabili  stanzucce, 
testimoni  delle  sue  ve- 
glie, delle  lunghe  ora- 
zioni ,  delle  profonde 
emozioni  miotiche,  che 
lo  rapivano  fuori  della 
realtà  sensibile.  A  que- 
sto tenore  di  vita  spi- 
rituale s'univano  peni- 
tenze e  digiuni,  che  rap- 
presentavano per  lui 
una  disciplina  domatri- 
ce per  eccellenza;  ma 
al  tempo  stesso  fiacca- 
vano le  sue  forze  fisiche 
già  logorate  da  quello 
star  sempre  in  vedetta 
e  dal  continuo  dispen- 
dio di  energia. 

Il  popolo  lo  ammi- 
rava ;  ed  anche  molto 
lo  amava,  perchè  que- 
st'uomo cosi  autorita- 
rio ed  inflessibile  aveva 

un  cuore  grande.  Di  questa  bontà  del  Borromeo 
rimane  nella  storia,  documento  imperituro,  la 
peste. 

Una  pestilenza  è  sempre  una  sciagura  per 
le  vittime  che  abbatte,  per  gli  squarci  che 
produce  nelle  popolazioni;  ma  oltre  a  questo 
la  sua  devastazione  s'aggrava  nelle  ignoranze, 
nel  Danico.  nell'apparizione  di  sinistri  augelli 
predatori.  La  peste  detta  di  San  Carlo  comincia 
nella  seconda  metà  del  1576  e  dura  fino  all'au- 
tunno dell'anno  successivo;  per  mesi  e  mesi 
tutta  la  città  parve  incadaverire.  Lo  spettro 
della  morte  falciava  giornalmente  le  vittime  a 
centinaia;  i  monatti,  turpe  genia  di  vincitori, 
facevano  i  funerali  a  gran  carrettate. 

L'arcivescovo  scese  in  campo  con  tutti  i  suoi 
mezzi  morali  e  materiali;    sullo    sfondo  livido 


' 


del  contagio  omicida,  fra  tanta  confusione  di 
uomini  e  di  cose,  nel  recinto  del  Lazzaretto, 
diventato  una  bolgia  immane  di  dolore  alto  e 
straziante,  la  figura  di  San  Carlo  Borromeo 
spicca  con  un  risalto  energico,  tutta  luminosa. 
Le  autorità  civili  avevano  posto  mano  a  prov- 
vedimenti sanitari,  quei  pochi  che  il  tempo 
sapeva;  ma  si  obbediva  piuttosto  al  principio 
di  sacrificare  gli  infetti,  ritenendoli  votati  al 
sepolcro,  che  all'idea  di  una  assistenza  di  po- 
veri ammalati.  Le  scene  che  si  svolgevano  nel 
Lazzaretto,  turpi  e  feroci  documenti  deìVàomo 
uomini  lupus,  non  si  ridicono  senza  ribrezzo. 
Ebbene,  i  poveri  infermi  della  sua  città  fu- 
rono la  sua  passione 
di  carità  gagliarda  ed 
operosa.  Quella  volontà 
d'acciaio  che  aveva  te- 
nuto il  timone  al  Con- 
cilio di  Trento,  che  si 
era  battuta  con  un  eser- 
cito di  ostilità,  si  getta 
nel  pelago  della  pesti- 
lenza per  confortare, 
per  soccorrere,  per  dire 
ai  morenti  il  commiato 
estremo,  pronta  al  sa- 
crificio ogni  giorno  ed 
ogni  ora.  Ben  presto 
dà  fondo  al  suo  dana- 
ro; vende  l'argenteria 
del  palazzo,  riduce  le 
tappezzerie  in  abiti  per 
gli  ignudi,  distribuisce 
le  sue  vesti  personali, 
destina  agli  appestati 
parte  dei  legati  pii  ;  ul- 
timo dono  andò  al  Laz- 
zaretto anche  il  povero 
letto  del  cardinale,  che 
in  tanta  fatica  di  cuore 
e  di  forze  prendeva  lo 
scarso  riposo  su  due 
panche  di  legno.  L'e- 
sempio del  vescovo  a- 
veva  persuaso  e  trasci- 
nato molti  facoltosi;  lo 
spirito  di  para,  sotto 
gli  impulsi  di  quell'uo- 
mo eroico,  s'era  risvegliato  al  disopra  dell'in- 
finita sciagura. 

Ma  la  peste  infieriva;  la  città  diventava  de- 
serta di  vivi,  e  popolata  di  fosse  spaventevoli; 
il  terrore  del  morbo  incombeva  su  tutte  le  case 
senza  speranza  di  scampo.  In  tal  disperazione 
di  cose  il  Santo  all'erra  l'ultima  leva  di  co- 
mando, la  fede  ;  e  in  nome  della  fede  ordinò 
le  solenni  processioni  popolane  dal  Duomo  a 
tre  basiliche  della  città.  Le  turbe  percosse  dal- 
l'estrema speranza  si  stiparono  pallide  e  plo- 
ranti sulle  orme  del  loro  pastore,  che  prece- 
deva scalzo,  portando  un  grande  Crocifisso. 
Quelle  agglomerazioni  riescirono  funeste;  il  con- 
tagio ebbe  un  rigurgito  violento.  —  Il  gridare 
all'ignoranza,  al  fanatismo,  come  si  è  fatto  alla 
distanza  di    qualche    secolo,  non    si    può   dire 


r-'' 

6 


Carpio., rai  ja  »  o  illustrazione  ni-i    CUORB  DI  S.Carlo. 


1 


SAN    CARI.t)    BORROMEO 


605 


discrezione  storica.  T  medici  dell'anno  due- 
mila potranno  allora  fare  il  processo  a  molti 
capitoli  della  terapia  moderna.  Forse  le  pro- 
cessioni erano  imposte  dalla  fede  esasperata 
del  popolo;  forse,  pure  in  via  medica,  la  nuova 
eccitazione  collettiva  di  tanto  dolore  pregante 
poteva  ridar  valore  alle  difese  psichiche  degli 
individui. 

Fallita  la  speranza  del  miracolo,  il  Borromeo 
si  votò  ancora  alla  carità,  in  cui  quella  esi- 
stenza valida  si  consumava,  rendendo  calore 
e  lume,  sospirando  di  trovare  la  morte  in 
mezzo  ai  figli  moren- 
ti. In  pochi  mesi  Mi- 
lano perdette  iS.coo 
cittadini!  I  superstiti, 
esortati  dal  vescovo, 
eressero,  su  disegno 
del  Pellegrini,  la 
chiesa  di  San  Seba- 
stiano. 

Passata  la  bufera, 
San  Carlo  che  poteva 
ritenersi  vincitore 
nella  pugna  della  ri- 
forma in  quello  che 
riguarda  la  demoli- 
zione, proseguì  ala- 
cremente la  partepo- 
sitiva  del  piano  rin- 
novatore, dotando  la 
città  e  la  diocesi  di 
istituti  di  beneficenza 
per  le  orfane,  le  pe- 
ricolate, le  vedove, 
i  poveri,  i  vecchi, 
non  trascurando  la 
cultura  colla  fonda- 
zione del  collegio  El- 
vetico in  Milano  e 
dell'almo  collegio 
Borromeo   in   Pavia. 

Venne  pure  il  gior- 
no in  cui  il  Santo, 
dittatore  della  rifor- 
ma intra  muros,  fu 
messo  di  fronte  alla 
riforma  protestante. 
Già  nel  1575  era  sta- 
to nominato  visitato- 
re apostolico  per  le 

diocesi  confinanti;  l'ispezione  interrotta  dalla 
peste,  fu  ripresa  l'anno  successivo;  dovunque 
giungeva,  dava  mano  al  restauro  religioso  sulle 
basi  del  tridentino;  quando  l'impero  della  vo- 
lontà irritava  le  resistenze,  il  candor  morale 
dell'uomo  le  placava;  le  popolazicni  gli  face- 
vano feste  clamorose  e  devote;  un'aureola  in- 
vidiata di  entusiasmo  lo  accompagnava. 

Va  a  Roma  per  riferire  intorno  a  queste 
visite  pastorali,  e  ottiene  dal  papa  la  nomina 
di  visitatore  apostolico  per  la  Svizzera.  E'  a  sa- 
pere che  ben  56  parrocchie  dipendevano  dalla 
curia  di  Milano,  poste  nelle  così  dette  Tre 
Valli,  la  Levantina,  la  Val  di  Elenio,  la  Val 
Riviera.  Se  i  monti  della  Svizzera   formavano 


una  barriera  contro  il  protestantesimo,  diversi 
Cantoni  si  erano  dati  alla  riforma. 

Nelle  sue  parrocchie  era  già  venuto  più  d'una 
volta.  La  nuova  nomina  lo  spinge  nel  terri- 
torio elvetico,  pieno  di  zelo  belligero  contro 
l'eresia.  I  sentimenti  fiammeggiavano  allora 
nelle  contese  religiose  ;  le  mutazioni  di  fede 
ancora  recenti  si  prestavano  alla  polemica,  alla 
suggestione,  ai  ritorni  ;  lo  spettacolo  di  questo 
cardinale  era  ben  capace  di  determinare  epi- 
sodi toccanti  di  conversione.  Sul  terreno  della 
ortodossia  romana  il  Borromeo  non  avrebbe 
mai  ceduto.  —  Ap- 
partiene a  questo 
tempo  anche  l'episo- 
dio delle  streghe.  In- 
caricato d'una  mis- 
sione a  Rovereto, 
dove  era  molta  con- 
fusione di  credenze 
e  di  superstizioni,  vi 
si  reca  con  la  volontà 
di  fare,  com'era  suo 
temperamento.  Si 
parlava  di  cose  oscu- 
re, di  stregonerie,  di 
empietà  demoniche, 
in  cui  erano  compli- 
cati molti,  tra  i  quali 
il  curato  della  par- 
rocchia, ritenuto  il 
capobanda.  Ben  cen- 
to e  cinquanta  fem- 
mine vennero  con- 
vinte di  stregoneria; 
undici  tennero  fermo 
nelle  loro  dichiara- 
zioni, e  furono  dal 
braccio  secolare  giu- 
stiziate. Tristissimo 
quadro  di  tempi  in 
cui  l'inquisizione 
spinta  all'eccesso 
trasformava  la  giu- 
stizia in  una  legale 
brutalità  che  il  Van- 
gelo non  aveva  mai 
ispirato  e  nessun  di- 
ritto moderno  po- 
trebbe giustificare. 
Questo  fatto  delle 
streghe  risponde,  dal  punto  di  vista  teologico, 
alla  mentalità  del  tempo,  oggi  felicemente  su- 
perata ;  quanto  all'esecuzione  capitale  lo  sto- 
rico non  se  ne  fa  meraviglia,  sapendo  i  criteri 
penali  adottati  dappertutto  dove  si  ramificava 
l'esempio  spagnolo.  La  credenza  nelle  streghe 
le  faceva  trovare  ad  ogni  modo;  trovatele, 
l'inquisizione  le  serviva;  la  tortura  aiutava 
troppo  bene  le  procedure.  Nessuno  oserebbe 
metter  questo  episodio  di  Rovereto  nel  pane- 
girico di  San  Carlo;  ma  nemmeno  si  deve 
raccogliere  in  una  persona  l'imputabilità  che 
si  estende  a  tutta  un'epoca  ed  alla  coscienza 
collettiva. 

L'accusa  di  reazionario  è  quindi  ingenerosa 


^as    Carlo  e  le  sue  principali  istituzioni. 


6o6 


LA    LE i  I  I   RA 


e  disforme  dalla  verità  storica.  Reagì  fiera-  tarvi  le  opere  del  grande  collegio  che  gli  stava 
mente  contro  l'indisciplina  generale,  contro  i  a  cuore;  di  ritorno  tocca  Arona,  quasi  per  dare 
mali  della  Chiesa  con  l'austerità  di  un  cenobita,      l'addio  al  paese  natale;  qui  si  imbarca  in  una 

gondola,  che  seguendo  il  lago,  poi  il 
Ticino,  poi  il  Naviglio  lo  ricondusse  dol- 
cemente vicino  alla  sua  metropoli  ;  por- 
tato in  lettiga  le  due  ultime  miglia,  fu 
ricondotto  all'episcopio  in  uno  stato  di 
debolezza  estrema.  Il  giorno  dopo,  ri- 
confortato nei  carismi  della  pietà  sacra- 
mentale, tra  le  preghiere  e  le  lacrime 
dei  famigliari,  circondato  dai  membri 
della  fam  glia  Borromeo,  si  spegneva 
in  soave  consunzione  il  3  novembre  1584. 
Non  aveva  che  4(1  anni  e  32  giorni. 

I  funerali  riuscirono  un  trionfo  di  do- 
lore; il  pianto  e  la  venerazione  di  tutto 
un  popolo  fecero  l'apoteosi  del  grande 
arcivescovo  sparito. 

II  testamento  che  datava  dal  principio 


ESTKRNO    DEL    LAZZARETTO. 

con  l'ardore  di  un  apostolo;  forse  ebbe 
dell'autorità  religiosa  una  concezione  ec- 
cessiva e  teocratica;  ma  si  domanda  in 
qual  altro  modo  potevasi  ricondurre  la 
società  cattolica  al  rinnovamento  cristia- 
no. La  sua  attività  fu  magnifica,  la  sfera 
d'azione  enorme;  nessuna  meraviglia 
se  i  critici  dei  vari  gradi  troveranno 
qua  e  là  delle  macchie  da  crocifiggere: 
gli  stessi  gesuiti,  coi  quali  il  Borromeo 
non  ebbe  peli  sulla  lingua,  potrebbero 
avanzare  le  loro  riserve  pregiudiziali  ; 
ma  dalla  stessa  penombra  di  tali  ciiticbe  se- 
condarie, la  nobile  figura  di  San  Carlo  risalta 
cospicua  come  quella  d'un  uomo  d'azione  al- 
tamente austero  e  venerabile. 

Il  lavoro  intenso  e  molteplice  finì  per  lo- 
gorare rapidamente  la  sua  fibra  robusta.  Ne- 
gli ultimi  mesi  di  vita  fa  un'escur- 
sione a  Torino  per  adorare  la  San- 
ta Sindone  ;  al  ritorno  si  fermò 
a  Varallo,  salì  il  monte  sacro  e 
vi  stette  alquanti  giorni  in  solitu- 
dine di  meditazione  mistica.  La 
notte  s'aggirava  solitario  con  una 
lanterna  a  contemplare  le  cappelle 
della  Passione,  o  si  soffermava  gi- 
nocchioni assorto  in  dolorosa  estasi 
di  preghiere.  Ma  era  stanco,  esau- 
sto di  forze,  e  tuttavia  sognava  di 
affrettarsi  quanto  prima  verso  i  Gri- 
gioni  a  porre  riparo  all'eresia. 

Non  gli  rimane  però  che  di  fare 
il  viaggio  a  Milano.  Il  24  ottobre 
è  assalito  dalla  febbre  e  insieme  dal 
presentimento  della  vicina  morte;  i 
misticismo  e  le  asprezze  ascetiche 
lottavano  in  quella  volontà  che  sem- 
brava acutizzarsi  nello  sfacelo  delle 
energie  fisiche.  Trovò  tuttavia  le 
forze  per  rivedere  Ascona  a  solleci- 


lNTERNO   DKL    LAZZARETTO. 

della  peste,  legava  le  suppellettili  sacre  alla 
Cattedrale,  la  bibliott  ca  al  Capitolo,  il  patri- 
monio avito  ai  pirenti  prossimi;  del  resto  le- 
gatario l'Ospedale  Maggiore. 

Il    1     novembre  lóro  ebbe  luogo  nella  basi- 
lica vaticana  la  solenne  cerimonia  della  cano- 
nizzazione di  cui  si  comme- 
mora   quest'anno    il    terzo 
centenario. 

Il  corpo  del  Santo  riposa 
nella  pace  profonda  della 
cripta  sotto  il  maestoso  si- 
lenzio della  cupola  del 
Duomo;  il  cuore  si  venera  a  Roma 
nella  chiesa  di  San  Carlo  al  Corso; 
tutta  l'estesa  archidiocesi  ambro- 
siana, dal  centro  della  Cattedrale 
ai  suoi  lembi  remoti,  ritiene  me- 
morie tangibili  di  questo  grande 
arcivescovo  il  cui  nome  venne 
nella  pietà  riconoscente  dei  mila- 
nesi accoppiato  al  nome  di  San- 
t'Ambrogio; e  vincendo  la  di- 
stanza dei  secoli  rimasero  i  due 
Santi  illustri  uniti  in  una  sintesi 
spirituale  come  i  due  padri  della 
chiesa  milanese. 


I  A     DI     S       1     ARI.i. 

ISTHI  LO   DI    HOHENHMS, 


P.    STOPPANI 


[rendete  delle  pasti 
glie  di  clorato. 

—  Come?  —  E  il 
vecchio ,  col  viso 
congestionato  per 
gli  sforzi  della  tosse,  si  premeva 
una  mano  sul   petto. 

—  Pastiglie  di  clorato  di  po- 
tassa. Le  vende  un  farmacista  di 
Via  Garibaldi. 

—  Sono  buone  ? 

—  Non  tanto,  ma  fanno  bene.  — 
Sborgna  rispondeva  al  vecchio  di 
malavoglia,  guardandosi  sempre 
intorno   con   un   viso  che  voleva 

dire:  «  ma  che  facciamo  qui    in  mezzo  alla 
nebbia,    a  quest'ora?  ». 

Erano  fermi  sul  ciglio  della  strada  dove 
il  Corso  Vercelli  s'incrocia  col  Corso  Emilia 
ed  aspettavano  da  quasi  un'ora  il  figlio  del 
vecchio,  Cesarino,  che  doveva  arrivare  a 
piedi,  da  Settimo.  Prima,  com'era  ancora 
giorno,  avevano  cantato  due  canzoni  nel 
cortile  d'una  casa  li  presso  ed  avevano  gua- 
dagnato cinque  soldi.  Ma  la  notte  era  ca- 
lata rapida,  con  le  sue  diritte  file  di  lumi 
accesi  sulle  due  strade,  perpendicolari,  se- 
guita tosto  dalla  nebbia  che  in  breve  aveva 
velato  anche  que'  lumi. 

Dicembre,    era.    Alle  sette    cominciarono 
a  sbucar  operai  da  tutti    gli    angoli  ed  ani 
marono    la   via   con    quel    trambusto    carat- 
teristico  che  fa  nascere    l' impazienza    della 
cena. 

—  Ah,  che  fame!  Ah,  che  fame!  —  Lo 
Sborgna  bestemmiava,   ma  il   vecchio  parea 


non  udire,  fissi  gli  occhi  giù  verso 
lo  stradale  di  Settimo. 

—  Deve  pur  venire,    Cesarino. 
Io  sto  qui. 

—  E    voi    restate   qui,    testone 
—   gridava    lo   Sborgna    tirandosi 

a  chitarra  sulla  schiena  —  ;  poi 
vi  salta  la  tosse.  Non  siete  ca- 
pace di  stare  in  piedi  ed  aspettate 
per  delle  ore  fermo  nella  nebbia. 
E  se  vostro  figlio  non  viene  ? 

—  Cesarino  viene. 

—  E'   una  fissazione. 

—  Già!    Gli    ho    mandato   una 
cartolina. 

—  Auff!  Che  volete  mai  che  gl'importi 
delle  vostre  cartoline?  Ogni  quindici  giorni 
glie  ne  mandate  una  ed  egli  non  risponde 
mai.  Toglietevi  una  buona  volta  dal  capo 
la  speranza  che  Cesarino  vi  prenda  con  sé. 
Fareste  meglio  a  non  scontentare  quelli  che 
vi  vogliono  bene.  Senza  di  me  sareste  morto 
di  fame  chissà  quante  volte.  Andiamo,  an- 
diamo... 

—  No,  un  momento  ancora.  —  E  gli  tre- 
mava la  voce,  tanto  che  quel  gran  chiac- 
chierone di  Sborgna  n'ebbe  pena.  Sempre 
così:  il  vecchio  piagnucolava  ed  il  suo  com- 
pagno cedeva  ;  si  contraddicevano  cento 
volte  in  un  giorno,  pure  avevano  rinnovata 
la  società  per  tre  anni  di  seguito. 

Sborgna  era  un  omone  gigantesco,  rosso 
in  faccia,  che  aveva  una  gamba  di  legno, 
una  tremenda  voce  da  baritono  ed  una  di- 
screta abilità  nel  sonare  la  chitarra.  Il  vec- 
chio aveva  quasi  settant'anni,  molti  acciacchi 


6oS 


A     LEI  I  IRA 


ed  appena  un  misero  resto  di  voce  tenorile. 
Faceva  pena  alla  gente  pe' suoi  anni:  ecco 
l'unica  sua  virtù.  Ma  anche  con  questa  lo 
Sborgna  l'avrebbe  già  abbandonato  da  un 
pezzo  se,  appunto,  non  fosse  stato  un  uomo 
di  cuore. 

—  Andiamo  a  mangiare.  Tremate  come 
una  foglia. 

—  SI,  un  momento.  Non  ti  pare  che 
sia  là? 

—  Chi3 

—  Cesarino.   È  lui!   Guardalo  là! 
Attraverso   la    nebbia   si    discernevano    a 

mala  pena  figure  nere  semoventi.  Veniva 
avanti  un  gobbetto,  sì,  lì  a  pochi  metri. 

—  Oèi  !  Cesare!  Cesarino!  Che  superbia! 
Guarda  qui  tuo  padre. 

Il  gobbetto,  alto  poco  più  d'un  metro, 
aveva  i  capelli  rossi,  il  viso  camuso  tutto 
cosparso  di  larghe  efelidi;  indossava  un  bel 
vestito  di  frustagno  giallastro. 

—  Avete  già  mangiato?  —  domandò  non 
senza  una  cert'aria  d'importanza;  che,  nella 
classe  dei  suonatori  ambulanti,  da  qualche 
tempo  era  ritenuto  uno  dei  più  fortunati  ed 
intelligenti.  Intelligente  lo  era:  quei  due 
occhietti  verdigni  discernevano  e  valuta- 
vano giustamente  gli  uomini  e  le  situazioni; 
dotato  di  un  orecchio  musicale  finissimo, 
non  udiva  due  volte  una  canzonetta  in  vo- 
ga, un  pezzo  d'opera  che  non  lo  riprodu- 
cesse subito  a  meraviglia  colla  sua  fisarmo- 
nica. Perciò  guadagnava  fior  di  quattrini. 
È  vero  che  aveva  moglie  e  figli,  a  Settimo; 
ma  la  moglie  gli  aveva  portato  in  dote  mille 
cinquecento  lire  vinte  al  lotto. 

—  Ti  si  vede,  finalmente,  accidenti!  — 
gridò  Sborgna  in  un  bel  tono  centrale.  E 
batteva,  nel  passo,  la  gamba  di  legno  che 
sonava  sordamente  sul  lastricato.  Cesarino, 
camminandogli  allato,  gli  diceva: 

—  Sono  venuto  per  rivedere  le  vecchie 
amicizie,  dopo  tanto  tempo  e  perchè  ho  una 
cosa  in  testa  che,  se  mi  va  bene... 

L'altro,  buon  matacchione,  era  quasi  or- 
goglioso che  il  gobbetto  fortunato  gli  desse 
della  confidenza. 

Intanto  il  vecchio  seguiva  a  mezzo  passo, 
facendo  tutti  i  suoi  sforzi  per  tener  dietro 
ai  due,  tremante  ancora  di  freddo  e  anche 
un  po'  di  emozione  per  aver  rivisto  il  figlio 
dopo  tanto  tempo,  più  d'un  anno.  Trema- 
va, ma  il  cuore,  dentro,  gli  batteva  pieno 
di  una  gran  gioia.  Cesarino!  Finalmente 
era  li!  Glie  n'aveva  scritte  delle  cartoline: 
•  vieni  a  vedermi,  sono  all'  ospedale  »; 
'■  vieni  a  Torino  e  porta  con  te  il  bambino 
maggiore  che  non  ho  visto  ancora  •■>.  Mai, 
mai   neanche   una    risposta.   Ah,   ma  ora  era 


li!  Avrebbero  pranzato  insieme,  avrebbero 
combinato  i  loro  affari  prima  ancora  che  si 
adunassero  i  suonatori  ambulanti  per  le  ri- 
costituzioni e  i  mutamenti  delle  loro  so- 
cietà. 

—  Andiamo  al   •■  Margherita  •>  a  mangia- 
re, non  è  vero?  —  domandò. 

—  Fa   Io  stesso,    fa  lo  stesso   —  rispose 
il  figlio. 

Sborgna  osservò: 

—  L'adunanza  è  nella   cantina  di  Gusto. 
Non  sarà  meglio  che  andiamo  subito  là? 

—  Fa  lo  stesso,   fa  lo  stesso. 

—  Andiamo  al  «  Margherita  »  —  insistet- 
te il  vecchio  — :   pago  io. 


La  cantina  di  Gusto  constava  di  due  am- 
pie camere  molto  basse  e  molto  sporche: 
tavole  sbilenche  lungo  le  pareti,  panche  per 
sedere,  due  becchi  a  gas  pendenti  dal  sof- 
fitto, senza  reticella.  Una  cantina  allo  svolto 
della  più  lurida  strada  di  Torino,  ricetto  di 
straccioni.  Li  era  stato  fissalo  il  convegno 
dei  pezzenti.  Come  per  gli  anni  scorsi,  av- 
vicinandosi il  termine  di  scadenza  delle  so- 
cietà, ogni  suonatore  ambulante  richiamava 
a  sé  stesso  le  astuzie  e  i  ragionamenti  che 
farebbe  «  quella  sera  »  vagliando  convenien- 
ze, tentando  prognostici  su  questo  o  su 
quello  che  gli  converrebbe  «  prendersi  in- 
sieme ».  E  l' incrocio  di  quegli  interessi 
umili  si  faceva  non  di  rado  violento  quan- 
do una  graziosa  suonatrice  di  chitarra  od 
una  cantatrice  provocante  poneva  in  gioco 
la  sua  posta  al  miglior  offerente  per  l'an- 
nata. 

Donne  belle  quell'anno  non  ve  n'erano. 
Venne,  una  delle  prime,  con  suo  padre, 
una  giovinetta  di  sedici  anni  dalla  gola 
squarciata  da  un'  orrenda  cicatrice  vio- 
lastra. Suo  padre  era  sciancato  ed  ella  can- 
tava. 

—  Salute,  Gusto  —  disse  l'uomo  al  pro- 
prietario della  cantina  dritto  dietro  al 
banco. 

—  Siamo  i  primi? 

—  No. 

V'erano  già  due  «  nuovi  »,  due  suonatori 
di  violino  della  «  Terra  rossa  »  da  poco 
venuti  a  Torino. 

—  Come  s«  a  Torino  fossero  pochi  i  pez- 
zenti! —  brontolò  lo  sciancato  alla  figlia. 
—  Ci  mancava  proprio  la  concorrenza  dei 
«  napoletani  ■■. 

—  Suonano  bene  —  osservò  la  gio- 
vinetta. 

In  quel    mentre    entrarono  tre  giovanotti, 


Si  »  [ETÀ'    ANONIMI-: 


609 


.IL    RAGAZZO    SONAVA    DIRITTO.    IH     MEZZO    AL    FIMO    DELLA     STAMBERGA,  PALLIDO,    IMPASSIBILI-:. 


tutti   e   tre   sani,    coi    panni    laceri,  coi  visi  smo  e  si  guardarono  intorno   con   visi   sar- 

heri  dalla  barba  non  rasa  da  un  pezzo.  donici. 

—  Oh!   —  urlò  lo  sciancato.  —  Chi  ve-  —   Paga  il  litro,    Michele  —   disse  il  più 

do!  Avete  finito?  giovane  allo  sciancato. 

Ma  i  tre  rimasero    freddi  a  quell'entusia-  —  Ah,   già!  La  scommessa  di  tre  mesi  fa. 


I.a  Iattura. 


40 


LA    I  E  I  II  k.\ 


Si  vede  che  il  buio  vi  ha  maturata  la  me- 
moria. Vada  per  un  litro.  Gusto!  —  E  battè 
insieme  le  mani. 

Bevvero.  Intanto  la  stamberga  si  veniva 
popolando  di  pezzenti,  a  due  a  due,  a  pic- 
coli gruppi,  richiamati  da  tutti  i  quartieri 
della  città.  Ad  ogni  aprire  e  sbattere  del- 
l'uscio, qualche  testa  appariva  ed  entro 
qualcuno  mandava  un  urlo  od  alzava  un 
bicchiere;  fin  che  il  trambusto  divenne  enor- 
me. Entrarono  due  guardie  di  pubblica  si- 
curezza e  per  breve  momento  il  chiasso 
calò  d'intensità,  ma  per  riprendersi  subito 
che  le  due  guardie  si  avvicinarono  al 
banco  di  Gusto  e  presero  a  scherzare  con 
la  serva. 

—  Cesarino!  Cesarino!  Oh,  la  buon'ani- 
ma! 

Il  gobbo  passò  in  mezzo  ai  tavolini  da 
molti  festeggiato,  da  molti  guardato  con 
stupore  per  il  bell'abito  che  portava,  senza 
neanche  un  rattoppo,  da  tutti  invidiato.  Lo 
seguivano  Sborgna  più  rosso  in  viso  e  chias- 
soso che  mai,  ed  il  vecchio  padre,  strasci- 
cante i  piedi  sul  suolo,  col  mento  scosso 
da  un  forte  tremito,  ma  animata  la  faccia 
d'un  sorriso  di  grande  soddisfazione.  Ave- 
vano pranzato  al  «  Margherita  »  e  Cesarino 
non  aveva  voluto  saperne  ch'egli  pagasse 
il  conto  ;  Cesarino  gli  aveva  parlato  della 
moglie  che  a  Settimo  faceva  calze,  lavava, 
trovava  tempo  per  accudire  la  casa  ed  an- 
che per  far  quattrini,  dei  due  figlioletti  che 
andavano  a  scuola  ed  erano  intelligenti.  Poi 
gli  aveva  domandato  dove  egli  dormisse,  e 
se  in  Yanchiglia  si  guadagnasse  di  più  che 
in  Borgo  San  Donato,  e  s'era  fatta  cantare 
la  canzone  «  Nella  notte...  »  che  voleva  im- 
parare, ripetendo  infine  questa  frase:  <•  quan- 
do saremo  insieme...  ».  Insieme!  Con  suo 
figlio,  con  la  nuora,  i  nipotini,  nella  casa 
riscaldata!  Non  più  lo  Sborgna  vicino,  sui 
giacigli  gelati  di  via  Stampatori,  tra  le  cor- 
renti d'aria  fischiami  attraverso  le  finestre 
sconnesse,  lo  Sborgna  ubriaco  tutte  le  sere, 
strillone,  non  più  gli  sfratti  dei  padroni  di 
casa,  seguiti  dalle  notti  mal  dormite  nei 
trambusti  degli  ••  Alberghi  notturni  »,  non 
più  le  serate  nella  nebbia,  coi  piedi  nella 
neve,  di  cortile  in  cortile,  senza  il  conforto 
d'  una  buona  parola,  dopo.  Fin  che  si  è 
giovani  tutto  va  bene,  pensava  il  vecchio, 
magari  le  spine  nel  pagliericcio  per  premio 
della  fatica;  ma  a  una  certa  età,  una  sco- 
della di  latte  caldo  portovi  da  una  persona 
che  vi  vuol  bene,  vai  meglio  che  le  ric- 
chezze. 

L'ospedale,   il   ricovero    di    mendicità,   si, 
si,  il  vecchio     n'aveva   un    tremito  al  solo 


pensiero.  Per  chi  è  derelitto  al  mondo  sono 
una  manna,  è  vero;  ma  chi  ha  parenti,  a 
una  certa  età  se  li  cerca  e  se  li  abbraccia 
stretti,  perchè  lo  riscaldino  con  un  po'  di 
amore,  a  compenso  di  tutto  il  freddo  sof- 
ferto nei  cortili,  perchè  gli  chiudano  gli 
occhi  in  pace,  alla  fine.  Egli  era  vecchio: 
settant'anni  di  vita,  perdio,  e  sessant'otto 
di  servizio.  Fibra  ili  ferro,  si;  ma  le  gambe 
non  lo  portavano  proprio  più.  Cesarino 
era  venuto,  era  li,  in  mezzo  alla  folla  dei 
pezzenti,  acclamato,  il  più  intelligente  di 
tutti.  Caro  figlio!  Tutti  volevano  che  fosse 
lui  a  dirigere  l'adunanza  ed  egli  si  scher- 
miva. 

S'alzò  ad  un  tratto  un  «  gamba  di  legno  », 
Pompei,  e,  colla  voce  tonante,  invitò  gli 
astanti  al  silenzio,  ed  a  fare  uno  per  volta 
le  proprie  proposte. 

—  Io  per  conto  mio  continuo  a  tenermi 
la  mia  Magnolia  e  guai  a  chi  la  tocca,  — 
diss'egli. 

La  donna  così  chiamata,  che  era  seduta 
lì  presso,  rise  cogli  occhi  lucidi  di  briaca,  il 
viso  molto  acceso,  i  capelli  brizzolati  scom- 
posti sulle  tempie. 

Vi  fu  un  po'  di  discussione  animata  quando 
si  trattò  di  costituire  la  società  tra  due  fra- 
telli prima  divisi,  uno  dei  quali  cantava  da 
tenore  e  suonava  la  chitarra,  ma  era  sano, 
e  l'altro  non  cantava  né  suonava,  ma  era 
storpio. 

—  Metà  per  uno  di  tutto  il  guadagno  — 
insisteva  quest'ultimo  —  altrimenti  torno  col 
mio  compare  dell'anno  passato. 

E  il  fratello,  che  spendeva  segretamente 
parte  de'  suoi  risparmi  per  pagare  la  camera 
riservata  all'ospedale  ad  una  sorella  tisica, 
sosteneva  non  essere  giusto  che  l'altro  che 
era  solamente  storpio  dividesse  per  meta  il 
guadagno  con  lui  che  si  sgolava  e  suo- 
nava. 

—  Solamente  storpio  !  —  interloquì  Sbor- 
gna battendo  il  pugno  sulla  tavola.  Ma 
intanto  chi  fa  pena  alla  gente  è  lui,  chi  fa 
i  quattrini  è  la  sua  disgrazia,  non  la  tua 
voce  né  la  tua  chitarra.  A  te  dicono  :  «  va 
in  fabbrica  a  lavorare,  poltrone!»,  a  lui 
fanno  limosina. 

E  questa    ragione   pacificò  i  due    fratelli. 

—  Bravo  Sborgna!   Bravo  Sborgna! 
Dopo  un'oretta  Pero  Fiotta  s'era  associato 

alla  giovane  cantatrice  dalla  cicatrici'  tra 
verso  la  gola,  obbligandosi  di  mantenerla 
e  di  tiare  cinque  lire  al  mese  al  padre  ili 
lei;  Cinto  il  senzagambe,  che  si  trascinava 
sul  carrettino,  s'era  associato  ad  un  guercio 
possessore  d'un  bel  cane  da  tiro;  la  gob- 
be.ta    chiamata    Mirandola,  aveva    accettato 


[ETÀ'  ANONIME 


611 


di  farsi  mantenere  da  Pino 
mandolinista  e  da  Carlo  chi- 
tarrista. 

—  Che  cosa  volete  voi , 
giovanotto,  che  alzate  la 
mano?  —  domandò  Pom- 
pei ad  uno  dei  due  «  na- 
poletani »  seduti  al  tavo- 
lino d'angolo  laggiù. 

Il    ragazzo    (poteva    con- 
tare  sedici    anni)  aveva  un 
visino   pallidissimo,  melanconico,    i    capelli 
neri  molto   lunghi. 

-  Ehi!  ripeto,  dite,  che  volete? 

Allora  l'altro  «  napoletano  »  s'alzò  in  piedi 

disse  : 

—  E'  cieco,  suona  bene  il  violino,  vor- 
rebbe che  qualcuno  di  voi  lo  prendesse  in- 
sieme ;  s'accontenta  di  poco. 


...  ED    IL    VECCHIO     CANTAVA     CON 
LA   ESIGUA   VOCE    TREMOLANTE,    IN 
MEZZO  ALLA    TURBA     DEI     PEZZENTI 
HI» 


—  E  tu  perchè  lo  abban- 
doni? —  insistette  Pompei. 

Intanto    s'era    attutito    il 
frastuono. 

—  Io  torno  al  mio  paese 
perchè  la  famiglia  mi  ha  mandato  i  quattrini 
pel  viaggio. 

—  Di  che  paese  siete? 

—  Di  Santa  Maria  Capua  Vetere. 
Successe  un  silenzio   per  qualche  istante. 

Tutti  gli  occhi  dei  presenti   erano  fissi  verso 
i  due  giovani,   laggiù  nell'angolo. 

—  E'  cieco? 


6ia 


LA    LETTURA 


—  Si. 

—  Come  suona? 

—  Suona  bene. 

Il  cieco  non  moveva  dalla  sua  eretta  po- 
sizione. 

—  Fatti  sentire,  su,  giovanotto. 

Allora  questi  si  chinò,  tastò  sulla  tavola: 
il  compagno  gli  porse  il  violino,  l'archetto. 
In  mezzo  al  silenzio  generale  si  udirono  le 
quattro  note  d'accordatura,  poi  due  note 
lunghe  e  basse,  le  prime  d'un'aria  strana, 
tutta  a  sussulti,  a  strappi,  a  interruzioni, 
un'aria  inaudita  per  quella  gente,  la  quale 
fu  subito  presa  come  in  una  rete  invincibile 
di  tristezza.  Passaggi  velocissimi,  tonalità 
azzardate,  quasi  di  scherzo,  quasi  di  scherno; 
il  ragazzo  sonava  diritto,  in  mezzo  al  fumo 
della  stamberga,  pallido,  impassibile.  Chi 
gli  aveva  insegnato  tanto  magistero  d'arte? 
Voleva  esprimere  con  quell'  aria  1'  ironia 
della  sua  sorte  od  eseguiva  un  pezzo  im- 
parato ? 

Le  donne  si  strinsero  al  braccio  dei  loro 
compagni,  prese  dallo  sgomento,  qualche 
uomo  chinò  la  testa  sulla  tavola,  pochi  con- 
tinuarono a  guardare  gli  occhi  del  suona- 
tore ora  straordinariamente  fissi  e  dilatati, 
come  se  vedessero  la  felicità,  oltre  il  fumo, 
oltre  le  case,  oltre  il  destino,  più  in  là,  più 
in  là. 

Il  furore  della  bizzarria,  sul  violino,  si 
veniva  a  poco  a  poco  smorzando  come  se 
i  nervi  del  giovanotto  non  ne  potessero  più  ; 
ma  a  quando  a  quando  le  primitive  frasi 
tornavano  improvvise  ed  inattese,  un  po'  di 
veleno  nelle  labbra  d'un  poveretto  pian- 
gente. 

Ora  piangeva,  sì,  il  violino:  quattro  sole 
note  si  avvicendavano,  ma  con  quante  la- 
crime! Lo  sconforto,  l'apatia  per  ogni  sforzo, 
le  querele  contro  la  Natura  malvagia,  l'a- 
marezza della  vita  nel  fango,  la  stanchezza 
della  fatica  pagata  con  la  fame,  lo  strazio 
di  essere  un  verme  calpestato  mentre  l'ani- 
ma, dentro,  canta  il  suo  gran  carme... 
quante  quante  lacrime! 

Nel  silenzio  si  udiva  soltanto  la  meravi- 
gliosa vicenda  di  quelle  quattro  note  ed  un 
singhiozzo  a  quando  a  quando,   accorato. 

Il  giovinetto  depose  il  violino  e  si  asciugò 
la  fronte  con  la  manica  della  giubba.  Per 
un  po'  lutti  furono  cosi  oppressi  che  non 
apersero  bocca;  poi  Cesarino  si  alzò  più 
rosso  in  viso  del  solito  e  disse: 
—  Il  cieco  me  lo  prendo  io. 
Allora  si  rimosse  un  chiasso  indiavolato. 
i  Non  era  giusto,  non  era  giusto!  Ilgobboera 
già  il  più  fortunato!  Lasciasse  il  violinista 
a  qualche  altro  poveretto  che  se  ne  giovasse, 


perdio!  ».  La  discussione  si  accese  vivissima, 
finché  Cesarino  alzò  la  mano  ed  urlò  con 
la  voce  chiozza  : 

—  All'incanto,  allora!  Chi  di  voi  si  sente 
di  dare  al  cieco  un  biglietto  da  cinquanta 
lire,  sul  momento  ? 

Nessuno  fiatò.  Cesarino  vinse.  Poi  segui- 
rono altre  discussioni,  per  la  costituzione 
della  società  dei  tre  scarcerati  con  uno 
storpio  possessore  di  un  carillon  e  dello 
Sborgna  con  una  donnetta  dalla  chiara 
voce;  lo  Sborgna,  prima  di  prendere  la 
parola,  s'era  chinato  verso  il  suo  antico 
compagno,  il  vecchio,  e  gli  aveva  mor- 
morato : 

—  Resta  inteso  che  rinsaldiamo  i  patti 
degli  anni  scorsi  noi  due? 

Il  vecchio,  con  un  filo  di  voce,  distratta- 
mente aveva  risposto  : 

—  E'  impossibile;  quest'anno  io  non  posso 
più,  vado  col  figlio. 

—  Con  Cesarino!  Ma  che  bestia  siete! 
Non  avete  visto  che  Cesarino  s'è  preso  il 
cieco  ? 

—  Tu  non  capisci  niente,  tu  non  sei  al 
corrente  delle  intese  segrete,  fra  me  e  mio 
figlio. 

—  Vecchio,   badate  a  quel  che  fate! 

—  Ficca  il  naso  nei  casi  tuoi.  Lasciami 
stare. 

—  Vecchio,  badate  a  quel  che  fate  fin 
che  siete  in  tempo!  Io  vi  voglio  bene,  in  fin 
dei  conti  ;  lo  sapete.  V'ho  sempre  trattato 
bene:  in  tre  anni  abbiamo  sempre  man- 
giato... 

—  No,  no,  con  te  non  più,  e  basta.  Vo 
glio  andare  con  mio  figlio. 

—  Ma  e  il  cieco? 

—  Il  cieco  suonerà  e  si  guadagnerà  il 
pane:  io  starò  in  casa  con  la  nuora,  al  caldo 

Sborgna   aveva    fatto    una    sghignazzata 
indi  s'era  inteso  con  la  donnetta  dalla  chiara 
voce. 


Nella  notte,  solitaria, 
il  desio  'li  vederti, 
di  parlarti,  d'abbracciarti 
quante  volte  mi  desi 

arino  aveva  detto  al  padre  :  <•  canta  • 
ed  il  vecchio  cantava  con  la  esigua  voce 
tremolante,  in  mezzo  alla  turba  dei  pezzeni; 
ubriachi.  La  mezzanotte  era  passata  da  un 
po'!  Qualcuno  se  n'era  andato,  i  più  festeg- 
giavano i  nuovi   patti  con  molte  libazioni. 

—  Vecchio,  canta!  —  urlava  lo  Sborgna 
col  capo  sulla  tavola.  Cesarino  te  lo  co 
manda! 


se  K  n:  i'A'  anonimi: 


6i.~, 


Ma  ad  un  tratto  Cesarino  s'alzò  ;  il  cieco 
ed  il  «  napoletano  »  suo  compagno  erano 
appena  usciti  dall'osteria. 

—  Canta,  canta,  vecchio  balordo  ! 

Il  vecchio  andò  a  mettersi  vicino  alla 
porta,  cosicché  il  figlio  quando  usci  se  lo 
vide  innanzi. 

—  Venite  via  anche  voi,   padre? 

—  Sì,  vengo  con   te. 

-  Io  vado  a  Settimo. 

—  A  quest'ora? 

—  Sicuro. 

—  C'è  un  metro  di   neve  in  terra. 

—  Ci  sono  abituato.    Addio,   padre. 

—  E  il  cieco? 

—  M'aspetta  li  alla  cantonata.  Addio.  Voi 
andate  a  dormire  collo  Sborgna? 

—  Mah?! 

La  nebbia  era  fitta  ;  la  figura  del  gobbetto 
si  dileguò  subito.  Quanta  quanta  neve!  Il 
vecchio  si  provò  a  fare  due  passi,  s'avviò 
lungo  la  fila  delle  case,  dove  il  lastricato 
era  coperto  soltanto  d'uno  straterello  mol- 
liccio. Da  che  parte  era  passato  Cesarino? 
Da  destra?  da  sinistra?  Gli  avrebbe  gridato 
dietro,  ora:  «figlio,  figlio  mio,  aspettami, 
vienmi  a  prendere!  ».  Andava  di  lena,  tutto 
scosso  da  certi  singhiozzi  violenti  che  gli 
rimbombavano  nella  testa.  Quasi  non  ci  ve- 
deva più,  ma  andava,  andava...  Una  voce, 
quella   baritonale  dello  Sborgna  pareva  che 


gli  urlasse  nelle  orecchie  :  «  vecchio,  canta!  » 
mentre  davanti  gli  occhi  gli  si  presentava 
l'imagi  ne  della  nuora,  dei  bambini,  della 
casa 


Mai  !  mai  ! 


gli  diceva  un'altra  voce: 


ed  era  la  sua.  Andava  e  singhiozzava  perchè 
gli  era  morta  l'ultima  speranza  e  si  sentiva 
immensamente  solo.  A  un  punto  la  fila  di 
case  cessò:  si  stendeva  innanzi  una  vasta 
distesa  candida,  una  piazza  muta.  Fece  qual- 
che passo  nella  neve  alta.  Presto  !  Presto  ! 
Gli  parve  che  tutta  la  turba  dei  pezzenti,  le 
«  gambe  di  legno  »,  i  ciechi,  i  gobbi,  gli 
storpi,  i  piagati,  lo  inseguisse  per  persegui- 
tarlo, guidata  dallo  Sborgna: 

—  Vecchio  canta!   Vecchio,  canta! 

La  neve  era  così  alta  che,  a  un  punto, 
non  potè  più  alzare  la  gamba  :  cadde  boc- 
coni, si  rotolò  per  rialzarsi,  ma  invano,  e 
si  distese  giù,  come  in  un  letto.  Ah,  la  dol- 
cissima candida  neve! 

L'indomani,  di  buonissim'ora,  un  vettu- 
rale trovò  il  vecchio  ancora  così  disteso, 
affondato  nella  fossa  che  s'era  scavata  col 
suo  corpo.  Infida  candida  neve!  Anch'essa 
s'era  scostata,  all'ultimo  momento,  s'era  li- 
quefatta sotto,  per  non  fargli  da  guanciale. 


IVREA. 


SALVATOR  GOTTA. 


V 


«3 


Saia  A  fORB  DI    GIACOMO  FRA    i    RUDERI    OBI     ' 


IL,  TEATRO  DIALETTALE 

NAPOLETANO 


1»^     jobbiamo  allietarci  o    dolerci  di 
\  questa    rifioritura   del    teatro 

/    >       dialettale?  Molti  se  ne  com- 
_  __  piacciono  perchè,  secondo  lo- 

»,,JIKe5Q?l  ro,  il  teatro  dialettale  è  l'u- 
nico teatro  veramente  vivo 
e  originale  che  possa  avere 
l'Italia.  Taluni  se  ne  ramma- 
ricano perchè  la  scena  dialet- 
tale o  vernacola,  dicono,  è  specchio  di  pic- 
cola vita  e  di  gretti  costumi  regionali, 
senza  luce  di  idee  superiori,  senza  vasto 
palpito  di  passioni  e  di  umanità.  Né  io  pro- 
oongo  alcuna  soluzione  alla  controversia, 
sempre  aperta  e  sempre  ardente.  Certo  è  che, 
almeno  per  quanto  si  riferisce  all'eccellenza 
degli  attori  e  alla  perfetta  esecuzione  del 
quadro  scenico,  la  differenza  di  condizioni, 
fra  il  teatro  italiano  propriamente  detto  e  il 
teatro  dialettale,  è  ormai  qualche  cosa  di 
impressionante. 

Le  compagnie  che  recitano  o  si  illudono 
di  recitare  nella  lingua  nazionale,  tolte  po- 
chissime eccezioni,  sono  arrivate  all'ultimo 
grado  di  decadenza.  La  smania  di  emergere 
e  di  accumulare  in  breve  tempo  grossi  gua- 
dagni ha  indotto  i  meno  capaci,  i  meno 
meritevoli  a  promuoversi  da  sé  capocomici  ; 


e  le  compagnie  si  sono  moltiplicate  oltre 
ogni  limite  di  ragionevolezza,  aggregandosi 
gli  elementi  meno  adatti  e  meno  facili  ad 
armonizzarsi.  Le  distrette  d'una  feroce  con- 
correnza e  l'impossibilità  di  offrire  al  pub- 
blico le  belle  interpretazioni  che  una  volta 
potevano  bastare  a  interessarlo,  hanno  reso 
il  «  repertorio  »  una  parola  vuota  di  senso: 
oggi  non  si  va  avanti  che  con  le  novità,  si 
ha  addirittura  la  frenesia  delle  novità.  Quindi, 
una  preparazione  sempre  più  frettolosa,  una 
sempre  maggiore  trascuranza  dello  studio, 
nessun  desiderio  di  buon  gusto,  nessuna 
ambizione  d'imporre  al  pubblico  reluttante 
un'espressione  d'arte  audace  e  originale.  E 
poi  la  scarsità  dei  buoni  direttori  fra  gli 
attori  della  nuova  generazione  e  l'abuso 
della  farsa  francese  che  ha  guastato  il  tono 
della  recitazione  in  tanti  comici  anche  va- 
lenti, e  l'eccessiva  importanza  attribuita  allo 
sfarzo  dei  costumi  e  degli  scenari...  E  ci 
sarebbe  da  continuare  per  parecchie  pagine 
l'enumerazione  dei  mali  e  dei  malanni  ili 
questo  nostro  povero  teatro  di  lingua  ita 
liana  !... 

Il  teatro  dialettale,  invece,  prospera  ma- 
gnificamente. Esso  trova,  anzitutto,  un  freno 
benefico    nella    sua    limitata    potenzialità  di 


IL    TEATRO    DIALETTALE    NAPOLETANO 


61  = 


irradiazione.  Quasi  tutte  le  compagnie  si 
sono  saldamente  costituite  come  famiglie, 
anche  perchè,  disponendo  d'un  numero  di 
lavori  e,  fuor  delle  rispettive  città  d'origine, 
d'un  pubblico  relativamente  esigui  e  rinno- 
vantisi  con  lentezza,  non  avrebbero  alcun 
interesse  a  frazionarsi  :  né  l'esperienza  ha 
mancato  di  provarlo  a  quelle  che  osarono  il 
tentativo.  Così  i  migliori  ele- 
menti di  esse,  invece  che  i 
dersi,  sono  rimasti  uniti 
loro  lunga  convivenza  e 
ganica  stabilità  del 
repertorio  hanno 
sviluppato  e  affina- 
to, in  queste  com- 
pagnie dialettali,  le 
mirabili  qualità  di 
efficacia,  di  vivaci- 
tà, di  armonia  che 
le  distinguono  — 
dobbiamo  pur  dirlo 
—  dalla  maggior 
parte  delle  compa- 
gnie «italiane».  In- 
dubbiamente giova 
ad  esse,  più  che  tut- 
to, l'uso  d'un  lin- 
guaggio che  ha  su 
l'incerto,  pesante  e 
spesso  freddo  dia- 
logo della  nostra 
commedia  lettera- 
ria, il  vantaggio 
dell'assoluta  natu- 
ralezza, come  giova 
loro  l'esser  chia- 
mate a  riprodurre  costumi  e  vi- 
cende assai  più  che  non  quelli 
dei  duchi  e  delle  marchese  di 
princisbecco  della  scena  «  italiana  »,  somi 
glianti  ai  costumi  e  alle  vicende  che  i  co 
mici  nel  lor  pettegolo  e  oscuro  nomadismo 
hanno  potuto   vivere'ed  osservare... 


Il  teatro  fiorentino,  di  cui  Augusto  No- 
velli intratteneva  parecchi  mesi  or  sono  i 
lettori  di  questa  rivista,  è  nato  dalle  ceneri 
di  Stenterello.  Parimenti  il  teatro  napoletano, 
da  quelle  d'un'altra  classica  maschera  :  Pul- 
cinella. L'uomo  dal  camice  bianco,  dal  ber- 
rettone a  pan  di  zucchero,  dal  naso  arcuato 
e  nero,  l'eterno  servo  sciocco  delle  scene 
di  Donna  Peppa.  il  glorioso  imbecille  al 
quale  un  Altavilla  e  un  Petito  avevano  pre- 
stato la  meravigliosa  genialità  inventiva  della 
loro  buffoneria  partenopea,  era  stato  allegra- 
mente ucciso  da  una  maschera  più  moderna, 


Adelina  Magne  i  i  i 
(Fotografia  Bettini,   Roma) 


libera  di  atteggiamenti  tradizionali,  meglio 
adatta  allo  spirito  dei  tempi,  la  quale  aveva 
nome  don  Felice  Sciosciammocc  a,  mostrava 
la  faccia  scoperta  e  tutta  glabra  sotto  una 
tuba  senza  tese,  e  portava  un  abituccio  a 
falde  molto  attillato  e  i  calzoni  a  zomba- 
fuosse.  Don  Felice  Sciosciammocca,  al  secolo 
don  Eduardo  Scarpetta,  abolì  gli  antichi 
canovacci  della  commedia  del- 
su  le  trame  dei  quali  i 
Pulcinelli  del  «  San  Car- 
avevano  per  tanti  e  tanti 
anni  improvvisato 
i  loro  lazzi  e  le  loro 
barzellette,  senza 
scrupoli  di  corret- 
tezza artistica  e  fuo- 
ri d'ogni  misura  lo- 
gica. Sostituì  quelle 
trame  secolari  con 
alquante  riduzioni 
di  vecchi  vaudevil- 
les  francesi,  fon- 
dendone i  motivi 
comici,  alterandone 
le  tessiture,  napo- 
letanizzandone  non 
solo  il  dialogo  e 
l'ambiente  si  anche 
la  fisionomia,  il  ca- 
rattere, l'intonazio- 
ne. E  la  trasforma- 
zione fu  quasi  sem- 
pre così  elaborata, 
che  attraverso  le  ri- 
duzioni scarpettiane 
i  modelli  primitivi 
divennero  irriconoscibili;  ma  non 
per  questo  furono  opere  d'arte. 
Restarono  farsacce,  in  cui  Scar- 
petta e  i  suoi  comici,  che  si  chiamavano 
Gennaro  Pantalena,  Raffaele  De  Crescenzo, 
Gennaro  Della  Rossa,  Amalia  De  Crescenzo, 
Adelaide  Agolini,  trasfusero  una  portentosa 
novità  di  colorito  e  di  buon  umore.  Ma  in 
fondo  Don  Felice  Sciosciammocca  non  fu, 
non  è  che  l'estrema  degenerazione  di  Pul- 
cinella: se  il  vestito  è  diverso,  il  rimanente 
è  mutato  di   poco. 

Il  primo  genuino  saggio  d'un  teatro  na- 
poletano veramente  d'arte  si  dovette  ad 
Achilie  Torelli,  che  diede,  molti  anni  or 
sono,  al  teatrino  della  «  Fenice  »,  in  piazz 
Castello,  un  adattamento  dialettale  dei  suoi 
celebratissimi  Mariti  col  titolo:  'O  buono 
ìnarito  fa  'a  bona  muglìera.  La  sorpresa,  nel 
pubblico,  fu  immensa  per  quel  tentativo  che 
parve  arditissimo,  e  che  forse  avrebbe  tro- 
vato una  fredda  resistenza  se  i!   nome    del- 


6i6 


LA    LEI  rURA 


- 


A  San  Frani  isco  ) 


l'allora  trionfante  autore  non  avesse  piegato 
Kli    animi    alle    più   favorevoli    disposizioni. 
Così  '(>  /ino/io  marito  piacque  assai.  L'avvio 
era  preso; 
ma  chi  a- 
v e v a    la 
forza   di 
dare   un 
indirizzo 
sicuro     a 
quell'  im- 
presa na- 
scente ? 

Non  c'e- 
ra che  un 
uomo,  da 
tanto:  Sal- 
vatore di 
Giacomo. 
Lo  squi- 
sito e  nuo- 
vo poeta 
d'  amore, 

intento  a  prestar  ritmi  e  accenti  di  perfetta 
arte  alla  canzone  napoletana,  costruì  pure 
con  le  sue  robuste  mani  il  teatro  di  Napoli. 
Cominciò  col  ridurre  per  la  scena  dialettale 
due  drammi  scritti  in  italiano  dal  Cognetti, 
ma  napoletani  per  l'argomento  e  per  Io 
stile:  A  San/a  Lucìa  e 
Abbascio  Pnorto:  poi. 
in  collaborazione  con 

10  stesso  Cognetti , 
trasse  da  una  sua  pro- 
pria novella  il  dram- 
ma in  tre  atti  '  O  voto. 

11  clamoroso  successo 
di  quest'opera  vio- 
lenta e  possente  è 
ancora  nella  memoria 
di  tutti.  Da  'O  voto 
ha  principio,  vera- 
mente, la  storia  della 
moderna  scena  par- 
tenopea. 

Ma  il  repertorio  si 
andava  formando 
stentatamente.  Salva- 
tore di  Giacomo  gli 
donava  due  puri  ca- 
polavori :  --/  San 
Francisco  e  'O  mese 
mariano;  ma  gli  altri 
autori  ch'erano  sorti 
intorno  a  lui  non  riu- 
scivano a  sollevarsi 
sopra  una  decente 
mediocrità.  E  il  pubblico,  deluso  dopo 
primi  entusiasmi,  tornava  inevitabilmente 


S.  i'i  Giai  i  imi  '.        La  sci 

Pantalena, 


(Bozzetto  <li  Si  oppetta). 


\  sa',  i  i        -    01  Giacomo 


chiedere  il  ristoro  alle  facili  risate,  a  don 
Felice  Sciosciammccca.  Passarono  parecchi 
anni  di  silenzio  e  di  oblìo,   finché  nel 

un  impre- 
sario co- 
raggioso, 
Pasquale 
Moli  na- 
ri, affitta 
il  sette- 
centesco 
«Teatro 
Nuovo» 
al  Largo 
delle  Ba- 
racchette, 
e  vi  riu- 
nisce una 
e  om  pa- 
gniasotto 
la  dire- 
zione di 
Gennaro 
l'impareggiabile  caratterista  di 
Scarpetta.  Senonchè  la  consueta  difficoltà 
del  repertorio  da  formare  si  ripete,  quasi 
invincibile.  Salvatore  di  Giacomo  ha  indicato 
la  via  da  seguirsi,  parecchi  giovani  di  forte 
ingegno  la  tentano  animosamente,  ma  nes- 
suno ha  dato  ancora 
alla  scena  napoletana 
il  lavoro  che  affermi 
e  consolidi  per  sempre 
il  risultato  di  tanti  no- 
bili sforzi.  Kd  è  il  me- 
desimo Di  Giacomo 
che  deve  dare  tale  la- 
voro. 11  iS  marzo  1909 
Assunta  Spina  è  sa- 
lutata da  un  enorme 
fragore  di  applausi. 
a  cui  fanno  eco  gli 
inni  di  tutta  la  cri- 
tica. Per  ottanta  sere 
consecutive,  sino  alla 
fine  della  stagione,  il 
dramma  dell'insigne 
poeta  richiama  al 
«  Nuovo»  un  immen- 
so pubblico  delirante. 
Ma  non  erano,  tutta- 
via, entusiasmi  numi 
cipali  ?  Occorreva  la 
riprova:  portare  la 
compagnia  fuori  di 
Napoli. 

E  la  riprova  fu 
compiuta.  Quest'anno,  mentre  l'editore  Ca- 
rabba    dava    alle   stampe    in    un    magnifico 


II.    TEATRO    DIALETTALE    NAPOLETANO 


Don  Giovanni. 


A  San  Francisco  •»  i»i  S.  in  Giac 
Il  carceriere 
(Bozzetti  di  Scopi 


volume  sùbito  esaurito  il  «  Teatro  »  del 
Giacomo,  la  compagnia  Molinari-Pantal 
è  venuta  a  Roma,  al  «  Naziona- 
le »,  e  vi  ha  trovato  le  più  fe- 
stose accoglienze.  Il  lieto  esito 
di  tutte  le  commedie  successi- 
vamente riprodotte  ha,  infine, 
culminato  nel  trionfo  grandioso 
di  Assunta  Spina. 


Ma  quale  compagnia  !   e  quali 
attori  I . . . 

Non  hanno  essi  l'equilibrata 
finezza  di  osservazione  e  d'inter- 
pretazione dei  veneziani,  né  l'ar- 
guta bonomia  dei  fiorentini,  né 
il  profondo  senso  caricaturale 
dei  milanesi,  e  nemmeno  la  sor- 
prendente veemenza  passionale 
dei  siciliani.  Come  la  vita  na- 
poletana è  essenzialmente  este- 
riore, così  l'arte  di  questi  co- 
mici è  fatta  di  leggerezza,  di  esu 
beranza  e  di  colorito.  Per  il  mi- 
nimo risultato  essi  adoprano  sem- 
pre il  massimo  mezzo,  prodighi 
come  sono  di  voce,  di  gesti,  di 
controscene,  di  tutto.  Qualunque 


Di     sia  la  com 
ena     immancab 


Il  ragazzo  <•  I 


Don  Gennaro. 

media  ch'essi  recitano,  acquista 
mente  un  interesse,  se  non  altro, 
pittoresco  per  il  movimento  e  il 
carattere  che  gli  attori  infondono 
nel  quadro  scenico.  Il  direttore 
non  deve  far  la  fatica  di  imagi- 
nare  e  d'organizzare  questo  qua- 
dro, bensì  quella  —  non  minore, 
per  certo,  —  di  disciplinarlo.  I 
suoi  comici  hanno  bisogno,  non 
di  suggerimenti,   ma  di   freni. 

Le  scene  d'insieme  sono  il  co- 
stante campo  delle  loro  maggiori 
vittorie.  Il  camerone  delle  car- 
ceri, in  A  San  Francisco,  coi  ca- 
morristi che  giocano,  dormono, 
ciarlano,  si  tatuano,  sparsi  qua 
e  là  fra  le  misere  brande;  la  bal- 
doria popolare,  sotto  la  pergola 
d'una  trattoria,  con  le  tavole  im- 
bandite, le  canzoni  sentimentali 
della  pusteggiatrice,  le  gar 
stornelli,  i  litigi  presto  placati 
in  uno  scambio  di  brindisi,  nel 
secondo  atto  del  gaio  Moni 
gene  di  Domenico  Romano;  la 
ridicola  e  un  po'  malinconica 
conversazione  borghese,  con  la 
sfilata   dei    tipi    di   quel    piccolo 


6i8 


LA  LETTURA 


ceto  napo- 
letano che 
laggiù  chia- 
mano in- 
traducibil- 
mente di 
mmiezt  ca- 
zette,  nelle 
incantevoli 
Signorine 
di  Ernesto 
Murolo;  lo 
andirivieni 
degli  im- 
piegati, dei 
ricoverati  , 
delle  mo- 
nache nel 
vecchioam- 
biente  sa- 
turo di  pol- 
vere, di  tra- 
dizione e 
di  tristezza, 


H 


in     una     mattina    d'udienze    nell'atrio    del 
Tribunale,    a    Castelcapuano  ;    tutte    queste 
visioni   complesse  e  tumultuose  di    umanità 
che    chiac- 
chiera,  che 
canta,    che 
strilla,    che 
gesticol  a, 
che  bada  ai 

suoi     affari,       JB     ^^//T  \| 
che  si  occu-     »     |J  ///      \\  w 
pa  degli  af-     H 
fari    altrui, 
sono  ritrat- 
te dallacom- 
pagnia    na- 
p  o  1  e  t  a  n  a 

con  una  si-  "^B 

curezza,  un 
brio  e  una 
giustezza 

di  tono  assolutamente  insuperabili.  L'im- 
magine della  verità  non  potrebbe  esser  più 
perfetta.  Ogni  interprete,  anche  il  più  mo- 
desto, vive  la  sua  parte,  anzi 
si  identifica  col  suo  personag- 
gio Nel  tempo  che  sta  su  la 
scena,  quando  parla  e  quando 
tace,  quando  è  nel  centro  del- 
l'azione e  mentre  in  disparte 
aspetta  d'entrarvi,  non  dimen- 
tica mai  la  creatura  fitti  zia  di 
cui  ha  assunto  il  nome  e  la 
figura,  non  è  mai  inerte  e  at- 
tento in  attesa  della  sua  «  battu- 
ta ••,  bensì,  con  la  maggior  na- 
turalezza e  disinvoltura  del 
mondo,  anche  nei  gesti  meno 
visibili,  nelle  smorfie,  nei  sor- 


<•  Assunta  Spina  >..  Il  piccolo  «cai  ■ 


N i  *   Spina  >•    Atto   11 . 
La  scena  delle  stiratrici. 


dell'economato,  all'«  Albergo  dei  Po- 
veri ».  nello  sconsolato  e  stupendo 
Mese  Mariano;  la  giuliva  scenetta 
galante  delle  giovani  stiratrici  corteg- 
giate dai  due  questurini,  nel  secondo 
atto  d' Assunta  Spina,  e  più  ancora, 
più  che  tutto,  l'intero  primo  atto  di 
questo  mirabile  dramma,  vastissimo 
affresco  ov'è  rappresentata  con  una 
prodigiosa  larghezza  di  disegno  e  di 
partiti  scenici  la  vita  varia  di  miserie, 
di  avidità,  di  vanità,  di  dolori,  di 
sciocchezze,  il  brulicare  delle  pas- 
sioni, dei  mestieri,  dei  vizi,  delle 
curiosità,  cento  piccole  commedie, 
cento  minimi  drammi,  che  si  agitano 


\ssunta  Spin  k  »,  Atto  II, 


IL    TEATRO    DIALETTALE    NAPOLETANO 


619 


lentia  la  parte  del 
«  Nonno  »  faceto  e 
malinconico  in  Ad- 
dio, mia  bella  Natoli. 
come  quella  del  ma- 
lizioso azzeccagarbu- 
gli, varietà  del  ve- 
neto «  Ludro  »,  eh 'è 
il  protagonista  di  '  O 
quatto'  e  .1  faggio  del 
Petriccione. 

Adelina  Magnetti 
è —  «  Assunta  Spi- 
na ■>.  L'originalità  e 
il  doloroso  vigore 
che  questa  giovine 
attrice .    improvvisa- 


1    \         VRATTERISTA 

Maria    del    GlU- 
—  «  Donna 
Erminia  »  in  «  As- 
si/sta Spina  >•. 


risi,  nei  bisbigli,  che  i 
pubblico  non  avvertirà 
neppure,  caratterizza  di 
continuo    il    personag- 
gio... 

In  tali  condizioni,   in 
mezzo    a    tale    «  com- 
plesso »,  non  parrebbe 
possibile  che  alcuno  di 
questi    comici     potesse 
emergere.   Difatti  nella 
compagnia    napoletana 
mancano,    se  Dio  vuo- 
le,   i  così   detti   matta- 
tori,   rovina   insanabile 
dell'arte    nostra.    Ogni 
interprete  compie  il  suo 
dovere,  dà  vita  e  forma  alla  sua   parte, 
ma  non  cerca  di  strafare  per  schiacciare 
i  compagni  o,   in  un   modo  o  nell'altro, 
rompere  l'equilibrio  dell'opera  dramma- 
tica secondo  che  fu  imaginata  dall'autore. 
Pure  fra  questi   diligenti   e  intelligentis- 
simi collaboratori   del    Di  Giacomo,  del 
Murolo,  del  Romano  e  degli  illustri  e  men 
noti     commediografi     napoletani,     taluni 
hanno   saputo   conquistarsi    le  particola- 
rissime simpatie  del  pubblico  :    Gennaro 
Pantalena,    sopra   tutti,    e    Adelina    Ma- 
gnetti. 

Pantalena  è  la  bonomia  fatta  persona. 
Comico  di  razza,  istintivo,  d'una  spon- 
taneità deliziosa,  ma  pure  schivo  di  qual- 
siasi specie,  non  che  di  volgarità,  di  scor 
rettezza,   può  impersonare  con  la  stessa  va 


L   PICCOLO  ATTORE   MERCURIO. 


anche    stupendamente 


«  Tina  Bouquet  »  chan- 
teuse (E.  Dolini)  in  •■  As- 
sunta Si-ina  • . 

mente  passata  dal 
vaudeville  scarpettia- 
no  al  dramma  ani- 
mato d'  una  poesia, 
seppe  imprevedibil- 
mente imprimere  nel- 
la sua  interpretazione 
del  lavoro  del  Di 
Giacomo,  hanno  fatto 
sì  che,  nella  mente 
del  pubblico  il  no- 
me di  lei  sia  rimasto 
legato  a  quello  del- 
l'eroina. La  «  Sfre- 
giata »  è  una  figura 
assai  complessa,  se 
vera    di    donna:    ma 


per   renderla   comprensibile    e    vivente    di- 


I.A    I.KT'l  l'RA 


Le  tre  protagonista  di  *  Signorine  « 
(A.  Bottone,  !      Dolini    C,  Si  mima). 

nauzi  agli  spettatori  occorrevano  rare  qua- 
lità d' intuito  e  d'arte.  «  Vulite  sape  à  ve- 
rità? »,  dice  donna  Emilia,  'a  vammana 
d'  'o  Lavenaro,  a  Don  Federico  che  ha  già 
adocchiato  la  bella  stiratrice,  «  Io  st'Assun- 
ta  nun  l'aggio  pututa  maie  capì!  Chesta 
ogne  tanto  Ile  vo  a  'a  capa  pe  quaccheduno 
e,  ogne  tanto,  pe  ccausa  soia,  quacche  po- 
vero figlio  'e  mamma  passa  nu  guaio...  E' 
strambalata,  'on  Federi.  E'  na  femmena 
curiosa  assaie.  Vo'  bene,  nun  vo'  bene, 
s'appiccia,  se  stuta,  mo  v'  'a  strignite  int'  a 
na  mano,  mo  ve  sfuie  comm'  'a  n'anguil- 
la...  •■. 

Adelina  Magnetti,  questa  donnina  tutta 
nervi,  tutta  vivacità,  tutta  civetteria,  ha  mi- 
rabilmente indovinato  il  carattere  frivolo,  ap- 
passionato, sincero  e  perverso  di  «  Assunta 
Spina»:  e  nella  grande  scena  drammatica 
del  secondo  atto,  là  dove  «  Assunta  »  con- 
cepisce il  pensiero  della  vendetta  e  lo  sug- 
gerisce perfidamente  a  I)on  Michele,  ella  sa 
far  correre  fremiti  di  orrore  e  di  ansietà 
nell'uditorio.  La  sua  interpretazione  è  dav- 
vero una  quintessenza  di  femminilità  adora- 
bile e  inquietante.  Ma  Adelina  Magnetti 
riesce  molto  felicemente  anche  nelle  parti 
un  po'  più  leggere.  In  Addio,  mia  bella 
Napoli,  ella  rappresenta  una  miss  america- 
na che  dovrebbe  ripartire  per  la  sua  lonta- 
na terra,  ma  che  non  vuole  distaccarsi  dal  li- 
incantate   rive  di   Posillipo  e  da  un  giovine 


innamorato  il  quale  personifica,  per 
lei,  tutto  il  fascino  sentimentale  di 
Napoli.  Qui  Adelina  Magnetti  deve 
superare  una  difficoltà  gravissima  : 
riprodurre  la  pronuncia  esotica 
senza  toglier  nulla  alla  patetica 
vaghezza  del  tipo;  e  di  questo  tipo 
giunge  a  fare  una  piccola  cosa 
squisita. 

E  gli  altri!... 

La  caratterista,  Marietta  del  Giu- 
dice, straziante  nella  tragedia  ma- 
terna d'  '  O  mese  mariano,  esila- 
rantissima nella  caricatura  borghese 
di  Montevergene  e  di  Signorine  ; 
e  Luigi  Galloro,  che  per  la  bella 
irruenza  drammatica  ricorda  un  po' 
Grasso;  e  Gennaro  di  Napoli,  in- 
superabile nelle  parti  di  «  guappo»; 
e  il  Crispo,  che  inventa  macchiette 
con  il  più  ingegnoso  e  amabile 
umorismo;  e  il  Pretolani,  un  amo- 
roso che  fa  strage,  un  Reinach  dei 


Ernesto  Mi'rolo 

L'AI  rORB    DI    •■   Anni'".    MIA 

belli  anni  trasportato  su  la  scena  partenopea: 
e  una  comica  d'una  portentosa  napoletanità, 
quale  la  Gaglianone;  e  tutta  una  schiera 
di  belle  e  brave  figliuole,  come  la  Dolini, 
le  sorelle  Bottone,  la  Somma,  la  Mancuso; 


IL   TEATRO    DIALETTALE    NAPOLETANO 


621 


e  un  «guaglione  »  ch'è  già  un  gran- 
de artista,  un  vero  fanciullo  prodi- 
gio, il  piccolo  Mercurio...  Quali  at- 
tori ! . . . 

Tre  secoli  or  sono,  i  comici  na- 
poletani non  erano  comunemente  ri- 
tenuti i  migliori  d'Europa?  Forse  che 
da  quel  tempo  le  cose  sono  mutate 
di   molto? 


A  me  è  toccata  la  grande  ventura 
di  assisteie,  in  Roma,  a  qualche 
prova  di  Assunta  Spina:  uno  spet- 
tacolo indimenticabile. 

Dall'edizione  di  Napoli,  la  distri- 
buzione delle  parti  era  alquanto  cam- 
biata, e  Salvatore  di  Giacomo,  giu- 
stamente incontentabile,  aveva  voluto 
ricominciare  da  capo. 

Bisognava  vedere  Don  Salvatore, 
anche  lui  comico  nato,  far  la  parte 
di  eiasclm    interprete,    per  insegnare 


ì 


Cdi^rSf 


JJVWL."  I^p 


'A[f^ 


S  \  t  \  \  ;  I  .l'I        .    I  tUCOMO. 


l'intonazione  giusta,  trasformandosi  nel  rit- 
mo della   voce  e  perfino  nella   fisionomia  a 


Salvatore  di  Giacomo 
e  il  suo  traduttore  tedesco  dottor  hardt. 

seconda  dei  vari  personaggi  che  via  via 
egli  andava  incarnando. 

Chi  non  ha  veduto  l'illusLre  bibliotecario 
della  Lucchesi-Palli  metamorfosato,  non  in 
attore,  ma  in  un'intera  compagnia  d'attori, 
ha  perduto  un'occasione  d'osservazioni  e  di 
divertimento  come  ne  capitano  poche  nella 
vita...  E  poiché  la  signora  Del  Giudice, 
indisposta,  durante  alcuni  giorni  non  potè 
venire  alla  prova,  Ernesto  Murolo,  per  atto 
di  affettuosa  colleganza  verso  l'amico  e  il 
maestro,  la  sostituì  nella  parte  di  Donna 
Emilia.  Egli,  l'elegantissimo  vitaiolo  di  To- 
ledo, il  dolce  sognante  poeta  di  Pusilleco 
addìruso,  con  precisione  e  con  zelo  esem- 
plari consentì  a  divenire  per  un  momento 
la  vecchia  vammana  d'  ' o  Lave/iato. 

E  le  fiorenti  Nenneìlc  sparse  nella  pe- 
nombra della  scena  ridevano,  ridevano  con 
un  trillare  delle  lor  voci  fresche,  sùbito 
represso  dal  paterno  ammonimento  di  Don 
Salvatore  : 

—  Figliò,  ch'è  st'ammoìna?  Pò.  quanno 
state  commode...   — 

Diamine,  il  teatro  è  una  cosa  seria,  an- 
che quando  si  prova  nel  modo  più  comico 
del   mondo... 

GIULIO    DE    FRENZI. 


E  MSM© 


DEILX 


ROMANZI  i  ■. 


CAPITOLO    PRIMO. 

|rano  le  dieci  e  mezza  del  mat- 
tino di  un  sabato  del  mese 
di  luglio,  quando  il  signor 
Cooper  Silwood,  lindo  e  attil- 
lato, tranquillo  e  calmo,  pun- 
tuale fino  al  minuto,  entrava  nella  sua  stanza 
al  primo  piano,  New  Square,  Lincoln's  Inn, 
176,  dove  vi  erano  gli  uffici  di  Eversleigh, 
ditte  Silwood  e  Eversleigh,  i  noti  e  stimati  pro- 
curatori di  cui  egli  era  socio. 

Al  suo  apparire  gli  venne  incontro  come  al 
solito  il  capo-commesso  John  Williamson,  il 
quale  aveva  già  aperte  e  separate  metodica- 
mente le  lettere  ricevute  la  sera  prima.  Ouesto 
Williamson,  un  ammirevole  specimen  della  sua 
classe,  per  l'aria  di  grande  imperturbabilità 
che  generalmente  mostrava,  quella  mattina, 
caso  insolito,  aveva  l'aria  turbata. 

—  Nulla  di  nuovo,  signor  Williamson  ?  — 
chiese  Silwood  calmo,  riponendo  guanti  e  cap- 
pello. 

—  Vi  sono  due  o  tre  affari  importanti,  si- 
gnore —  replicò  l'individuo  frettolosamente. 
—  La  cosa  più  di  premura  è  una  lettera  del 
signor  Morris  Thornton  —  egli  continuò  in  un 
tono  marcatamente  diverso.  Così  dicendo  guar- 
dava il  suo  principale  con  un'ansietà  che  ten- 
tava invano  di  dissimulare. 

—  Dal  signor  Thornton?  —  chiese  impassi- 
bile Silwood,  il  quale  aveva  bensì  notato  l'a- 
gitazione del  capo-commesso,  ma  non  si  mo- 
strava per  ciò  turbato. 

—  Sissignore;  egli  scrive  da  Vancouver. 

—  Che  cosa  dice  ?  —  domandò  Silwood. 

—  Egli  avverte  semplicemente  che  giungerà 
immediatamente  —  rispose  Williamson.  La  sua 
voce  e  l'espressione  del  viso  non  lasciavano 
più  dubbio  sulla  sua  ansietà. 

—  Davvero!  —  esclamò  Silwood  non  senza 
un  impercettibile  sussulto.  —  La  cosa  è  cer- 
tamente improvvisa  —  aggiunse  dopo  una  pau- 
sa di  qualche  secondo.  —  Nella  sua  ultima 
lettera,  vediamo  un  po'...  che  ricevemmo  mi 
pare  una  quindicina  di  giorni  fa...  non  accen- 
nava punto  di  voler  far  ritorno  in  Inghilterra, 
non  è  vero? 

—  Non  una  sola  parola,  ne  sono  certissimo, 


signore;  ma  da  questa  sua  lettera  vedrete  che 
egli  ha  una  ragione  imperiosa  per  lasciare  la 
British  Columbia.  Egli  è  seriamente  ammalato, 
al  punto  che  gli  venne  consigliato  dal  dottore 
di  mettere  in  ordine  i  suoi  affari.  Si  sa  quello 
che  ciò  vuol  dire...  che  cioè  egli  è  in  catti- 
vissime condizioni. 

E  Williamson  ritornò  a  guardare  ben  bene 
in  viso  il  suo  principale  con  visibile  appren- 
sione. 

—  Ah,  una  cosa  molto  triste  —  disse  con 
una  voce  strana  e  quasi  cavernosa,  fissando 
Williamson  con  uno  sguardo  in  cui  si  leggeva 
un  non  so  che  di  sinistro  e  di  minaccioso.  Ma 
fu  un  attimo  ;  poi  col  tono  della  massima  in- 
differenza, continuò  :  —  E  dice  quando  farà 
ritorno  ? 

—  Cosa  stranissima,  egli  non  precisa  la  data. 
Del  resto,  ecco  qui  la  lettera  —  disse  Wil- 
liamson tirandola  fuori  dal  mucchio  di  lettere 
che  stava  sullo  scrittoio  di  Silwood. 

Silwood  sapendo  che  Williamson  lo  osser- 
vava, e  conscio  della  necessità  di  farsi  vedere 
calmo,  lesse  la  lettera  di  Thornton  come  se 
nulla  fosse,  mostrando  soltanto  tutto  l'interesse 
che  la  situazione  esigeva. 

—  Molto  triste,  molto  triste  davvero  !  — 
disse  quando  ebbe  finito  di  leggere  attenta- 
mente la  lettera,  che  ripose  nello  scrittoio  da- 
vanti a  lui  con  ostentata  indifferenza:  —  E 
una  cosa  veramente  dolorosa!  —  aggiunse 
scuotendo  il  capo. 

Segui  un  breve  silenzio;  poi  Silwood  dopo 
aver  detto  a  Williamson  che  poteva  uscire,  Io 
richiamò  indietro. 

—  Il  signor  Eversleigh  è  già  in  ufficio?  — 
gli  chiese. 

—  Sissignore;  egli  è  entrato  un  momento  fa. 

—  Gli  avete  parlato  della  lettera  del  signor 
Thornton  ? 

—  Nossignore. 

—  Benissimo,  signor  Williamson.  Gliene  par- 
lerò io. 

Silwood  congedo  Williamson  con  un  cenno, 
e  il  commesso  che  aveva  osservato  durante  la 
conversazione  il  suo  principale,  si  inchinò  e 
usci. 

«  K  evidente  che  Williamson  ha  dei  sospetti, 
disse  Silwood  in  cuor  suo,   appena    l'uscio    si 


I    MILK  >M    DELLM  >SP1  I  I 


62; 


chiuse  dietro  il  capo-commesso.  Lo  capisco 
dai  suoi  modi.  Però  egli  non  sa  nulla,  non 
può  saper  nulla  ». 

Si  rassicurò  però  tosto,  dicendosi  che  gl'im- 
portava  ben  poco  quanto  Williamson  potesse 
o  no  sospettare. 

La  cosa  importante,  quella  che  lo  turbava 
enormemente,  era  la  lettera  di  Thornton  ! 

E  presala  in  mano,  la  tornò  a  leggere  ed  a 
rileggere  attentamente,  e  si  pose  a  passeggiare 
su  e  giù  assorto  in  pensieri.  I  suoi  piccoli 
occhi,  dall'espressione  pura  e  tagliente,  scintil- 
lavano dalla  rabbia,  le  linee  del  suo  viso  pal- 
lido e  sbarbato  si  facevano  più  rigide  e  severe, 
mentre  passeggiava  aprendo  e  chiudendo  le 
mani  nervosamente.  Di  tanto  in  tanto  guardava 
una  grossa  cassa  di  legno  verniciata  che  stava 
in  un  angolo  della  stanza.  Con  un  rapido  mo- 
vimento nervoso  si  fermò  e  spinse  indietro  la 
pesante  parrucca  castana  che  portava  sempre 
e  si  sedette  alla  scrivania.  E  per  una  terza 
volta  riaprì  la  lettera  di  Thornton. 

«  L'inaspettato  ritorno  di  Thornton,  disse 
fra  sé,  guasta  tutti  i  miei  piani,  questo  è  evi- 
dente; la  mia  mano  è  forzata.  Che  cosa  mi 
resta  a  fare?  Il  peggio  di  tutto  questo,  è  che 
Thornton  non  dice  quando  ritorna,  cosa  stra- 
na assai  davvero.  Egli  si  sarà  già  imbar- 
cato da  parecchio  e  può  piombar  qui  da  un 
giorno  all'altro.  Mi  devo  dunque  tener  prepa- 
rato. Non  ho  mai  pensato  al  suo  ritorno,  quanto 
meno  a  un  prossimo  suo  ritorno.  Il  suo  arrivo 
precipita  la  crisi.  Basta,  era  naturale  che  un 
giorno  o  l'altro  dovesse  far  ritorno  !  Devo  con- 
siderare con  calma  la  mia  posizione  ». 

Egli  sapeva  che  per  un'ora  non  sarebbe  stato 
disturbato,  poiché  era  regola  fissa  dell'ufficio 
che  nessuno  poteva  venire  introdotto  nel  suo 
studio  prima  delle  undici  e  mezza.  Prese  la 
penna  in  mano  e  si  pose  a  rillettere  immo- 
bile e  rigido  come  una  statua,  tranne  i  rari 
momenti  in  cui  pigliava  una  qualche  nota  sul 
suo  taccuino.  Ma  egli  aveva  una  mente  lucida, 
per  cui  prese  subito  una  decisione. 

«  Bisogna  ch'io  vada  da  Eversleigh  e  infor- 
marlo di  tutto  ciò  »,  disse.  E  un  leggero  sor- 
riso sfiorò  le  sue  labbra. 

Andò  verso  la  grossa  cassa  verniciata  nel- 
l'angolo dello  studio,  toccò  una  molla  abil- 
mente nascosta  negli  intarsi  attorno  alla  base, 
la  quale  scattando  aperse  una  cavità  profonda, 
a  diversi  piani  a  guisa  di  scansia,  piena  zeppa 
di  carta.  Da  questo  ripostiglio  segreto  estrasse 
un  registro  coperto  di  cifre,  su  ciascun  foglio 
del  quale  vi  erano  delle  iniziali.  Le  lettere 
«  M.  T.  »  erano  le  più  frequenti. 

Lesse  questo  documento  attentamente,  poi 
addizionò  le  cifre  riferentesi  alle  iniziali  M.  1 . 
e  ne  scrisse  il  totale  sul  suo  taccuino. 

«  Un  quarto  di  un  milione,  disse  a  bassa 
voce.  E  una  somma  enorme!  Come  farò  a  dirlo 
ad  Eversleigh?  ». 

Richiuse  il  registro  e  lo  ripose  nella  cavità 
nascosta  nel  fondo  della  cassa  ;  ma  quando 
cercò  di  chiuderne  l'apertura  provò  una  gran 
difficoltà  nel  far  agire  la  molla  ;  finalmente 
dopo  molti  tentativi  riuscì  nel  suo  intento. 


«  Dovrei  occuparmi  subito  della  cosa,  disse 
risolutamente  ;  ma  non  oso  ». 

E  tornato  al  suo  scrittoio  si  mise  a  sfogliare 
il  resto  della  sua  corrispondenza  con  una  straor- 
dinaria sveltezza,  ma  in  realtà  con  poca  atten- 
zione. In  fondo  al  suo  pensiero  vi  era  sempre 
l'idea  del  ritorno  di  Morris  Thornton. 

Tutto  ad  un  tratto  fu  colpito  da  un  pensiero. 

«  Vorrei  sapere  se  Kitty  Thornton  ricevette 
una   lettera  di   suo  padre    colla  stessa   posta 
Se  così  fosse  essa  potrebbe   dirci   la   data  del 
suo   arrivo.    Se   essa  Io   sa,  lo  sa   pure  Ever- 
sleigh, è  evidente  ». 

Miss  Kitty  Thornton  abitava  in  casa  di  Fran- 
cis Eversleigh,  senior,  socio  della  ditta,  come 
un  membro  della  famiglia. 

Sihvood  si  diresse  verso  l'uscio  del  suo  stu- 
dio, lo  aperse  cautamente,  e  guardò  fuori.  Un 
bellissimo  giovane  saliva  lentamente  le  scale; 
i  due  uomini  accennarono  un  freddo  saluto. 

—  Buon  giorno,  Gilberto  —  disse  Sihvood 
non  troppo  cordialmente. 

—  Buon  giorno  —  rispose  l'altro,  con  un 
fare  dignitoso. 

—  Andate  da  vostro  padre,  suppongo,  non 
è  vero?  —  chiese  Sihvood. 

—  Sì.  Il  signor  Williamson  che  incontrai  per 
strada  mi  disse  che  è  già  in  ufficio  —  replicò 
Gilberto  Eversleigh;  e  con  un  altro  inchino 
riprese  a  salire. 

«  Non  vi  concederò  più  di  cinque  minuti  », 
disse  sottovoce  Sihvood,  rivolgendosi  alle 
spalle  dell'ignaro  Gilberto,  il  quale  giunto  al 
secondo  piano  picchiò  ad  un   uscio,  ed  entrò. 

—  Pensai  di  venir  qui  a  dare  una  capatina 
per  sapere  come  stanno.in  casa  —  disse  Gilberto 
a  suo  padre,  Francis  Eversleigh.  Gilberto  aveva 
il  suo  appartamentino  al  Tempie  scuola  legale 
di  Londrai  della  quale  era  membro,  e  da  tre 
anni  non  abitava  più  nella  casa  di  suo  padre 
a  Surbiton. 

Francis  Eversleigh  guardò  suo  figlio  prima 
di  rispondere  alla  sua  implicita  domanda.  Sul 
suo  viso  si  leggeva  l'orgoglio  che  provava  per 
quel  suo  figliolo  che  adorava. 

—  Stanno  bene  tutti  a  casa:  mamma,  tua 
sorella  e  Kitty  — ■  rispose  Francis  Eversleigh, 
accentuando  leggermente  l'ultima  parola.  Poi 
dirigendosi  verso  la  finestra,  per  sfuggire  lo 
sguardo  di  suo  figlio,  disse  colla  massima  in- 
differenza : 

—  Quella  Kitty  si  fa  tutti  i  giorni  più  bella 
e  simpatica. 

—  Essa  è  veramente  carina  —  disse  Gilberto, 
facendosi  rosso  in  viso. 

—  A  proposito  —  continuò  suo  padre,  con 
voluta  intenzione  — :  hai  osservato  l'altra  sera 
come  Harry  Bennet  s'interessava  a  lei  ? 

—  A  Kitty? 

—  Sì. 

—  Ma  che  Harry  Bennet!  —  disse  Gilberto. 

—  Sì,  ti,  assicuro!  Si  è  trattenuto  fino  a 
tardi. 

—  Ma  dovete  sapere  —  disse  Gilberto,  cor- 
rugando la  fronte  —  che  egli  va  consumando 
allegramente  la  sua  fortuna. 

Francis  Eversleigh    non  replicò,   parendogli 


LA    LETTI  KA 


di  aver  k ià  fatto  capire  abbastanza  la  cosa  ; 
d'altronde  liennet  era  un  suo  cliente,  per  cui 
non  era  prudente  persistere  oltre  sull'argo- 
mento. Ciliberto  si  avvicinò  alla  finestra  e  vi  si 
fermò  alquanto,  mentre  suo  padre  lo  osservava 
alla  chetichella.  Ora  non  era  più  pensieroso,  ed 
aveva  ripreso  la  sua  solita  espressione  allegra. 
Padre  e  figlio  si  guardarono  in  viso.  Visti  in- 
sieme, si  notava  in  loro  una  grande  rassomi- 
glianza; visti  separatamente,  la  differenza  fra 
loro  era  più  palese. 

Francis  Eversleigh  era  un  bell'uomo  alto, 
lorte  e  robusto,  geniale,  intelligente,  buono  e 
indulgente,  non  aveva  per  niente  il  carattere  ed 
il  tipo  di  un  procuratore.  Essendosi  fin  dap- 
principio trovato  ben  avviato  negli  affari,  si 
era  piano  piano  lasciato  andare  a  una  certa 
indolenza;  un  difetto  di  temperamento  al  quale 
fortunatamente  era  sfuggito  Gilberto,  bellissimo 
giovane  simpatico  quanto  il  padre;  ma  di  forme 
più  snelle  e  dotato  di  maggior  forza  e  virilità. 
Egli  era  attivo,  energico  ed  astuto,  al  contra- 
rio di  suo  padre  che  era  debole  e  bonaccione. 

—  E'  una  giornata  splendida,  papà  —  disse 
Gilberto  —  e  siccome  è  sabato  e  non  ho  nulla 
di  importante  da  fare,  cosi  telegrafo  a  mamma 
che  andrò  a  passare  il  pomeriggio  e  la  sera  a 
Surbiton. 

—  Cosa!  Nulla  da  fare!  —  disse  sorridendo 
maliziosamente  suo  padre.  Usuo  sorriso  fu  tosto 
seguito  ila  queste  parole:  —  Vai,  vai,  figlio 
mio,  e  godi.  E'  così  bello  esser  giovani! 

In  realtà  egli  voleva  dire  :  Va  a  vedere  Kitty, 
fortunato  mortale:  che    tu    possa  esser  felice! 

Egli  sapeva  che  Gilberto  amava  la  ragazza, 
ed  egli  non  si  augurava  di  meglio  che  i  due 
si  accordassero  insieme. 

Mentre  Gilberto  si  avviava  per  uscire,  Cooper 
Sihvood  entrò  nello  studio  con  una  lettera 
aperta  in  mano.  Quando  il  giovane  fu  fuori, 
Sihvood  si  assicurò  che  l'uscio  fosse  ben  chiuso. 

CAPITOLO  SECOND<  >. 

—  Ecco  una  lettera  di  Morris  Thornton  — 
disse  Siluood  gettando  un  rapido  sguardo  in- 
dagatore sul  suo  socio,  il  quale  però  non  se 
ne  avvide. 

Francis  Eversleigh  era  troppo  immerso  nei 
suoi  pensieri  su  Gilberto  e  Kitty  per  osservare 
nulla,  altrimenti  l'espressione  di  Sihvood  lo 
avrebbe  distolto  dai  suoi  vagheggiati  sogni. 

—  Davvero  !   —  rispose  indifferentemente. 
Benché  il  nome  del  padre  di  Kitty    cadesse 

a  proposito  colle  sue  riflessioni,  la  ditta  rice- 
veva soventi  delle  comunicazioni  da  Morris 
Thornton  cosa  naturalissima  essendo  uno  dei 
loro  clienti  più  importanti!,  per  cui  l'annuncio 
non  svegliò  in  lui  nessun  speciale  interesse. 

—  Cria  nuovi  somma  da  collocare?  —  do- 
mandò tranquillamente. 

Sihvood  non  rispose  alla  domanda,  ma  si 
mise  a  rileggere  attentamente  la  lettera,  coi 
suoi  piccoli  occhi  indagatori,  mentre  il  suo 
viso  rimaneva  muto  come  un  macigno. 

—  Che  cosa  dice  Morris?  —  domandò  dopo 
una  p 


—  Avete  visto  Kitty  questa  mattina  —  chiese 
Siluood  non  avendo  udito  le  parole  dell'al- 
tro. Nel  tono  di  voce  in  cui  parlava,  si  capiva 
che  nei  rapporti  ira  i  due  soci,  chi  era  abituato 
a  comandare  era  lui  e  non  già  Eversleigh. 

—  Certamente  ;  la  vidi  prima  di  uscire  — 
rispose  un  po'  soprapensiero. 

—  Non  vi  disse  nulla  riguardo  a  suo  padre? 

—  Neanche  una  parola. 

—  Non  credete  che  essa  abbia  ricevuto  una 
sua  lettera,  questa  mattina? 

—  Non  credo  assolutamente,  altrimenti  me  ne 
avrebbe  parlato  —  disse  Eversleigh  pallido, 
impressionato  dalle  parole  del  suo  socio.  — 
Che  cosa  volete  dire  con  questa  domanda? 

—  In  questa  sua  lettera  Morris  Thornton  ci 
annunzia  il  suo  prossimo  arrivo  in  Inghilterra... 

—  Davvero!  —  proruppe  Eversleigh  inter- 
rompendolo. —  Che  buona  notizia  !  Come  sono 
contento  di  rivederlo  ! 

E  un  buon  sorriso  di  soddisfazione  gli  illu- 
minava il  viso. 

—  Sicuro,  egli  ritorna  a  casa  —  contimi" 
Sihvood  —  ;  ma  egli  non  dice  esattamente 
quando.  Suppongo  che  molto  probabilmente 
avrà  scritto  contemporaneamente  a  miss  Kitty 
dicendole  la  data  precisa  del  suo  imbarco. 

—  Parrebbe  a  me  pure  —  disse  Francis 
Eversleigh  —  ;  ma  è  certo  che  essa  non  aveva 
ricevuto  nulla  prima  ch'io  lasciassi  Surbiton. 
Questa  lettera  è  arrivata  colla  prima  o  colla 
seconda  distribuzione?  Se  è  giunta  coll'ultima 
l'avrà  ricevuta  essa  pure;  e  quindi  dopo  la 
mia  partenza  da  casa. 

—  SI,  è  cosi  —  disse  Siluood  dopo  aver 
esaminato  il  bollo  sulla  busta  di  Thornton  — : 
la  nostra  lettera  è  giunta  colla  seconda  distri- 
buzione. Sono  convinto  che  giunto  a  Surbiton, 
saprete  che  miss  Kitty  pure  ebbe  una  lettera 
di  suo  padre,  il  quale,  naturalmente,  le  avrà 
detto  la  data  del  suo  arrivo,  cosa  che  mi  pre- 
merebbe assai  assai  di  sapere. 

—  E'  curioso  davvero  —  notò  Eversleigh 
senza  però  annetterci  molta  importanza  — 
come  un  uomo  negli  affari  come  Thornton  non 
dica  né  la  data  della  sua  partenza  da  New- 
York,  né  quella  del  suo  arrivo  qui.  Ma  questo 
non  vuol  dire:  l'importante  è  che  rimpatria, 
cosa  che  mi  rallegra  assai.  E' tanto  che  è  via! 
Sette  anni,  non  è  vero?  Kitty  aveva  quattor- 
dici anni  —  continuò  Eversleigh  in  vena  di 
ricordi  —  quando  l'affidò  a  mia  moglie,  ed 
ora  essa  ne  ha  ventuno.  Come  sarà  contenta 
di  questa  notizia,  povera  figliuola!  E'  strano 
però  che  non  abbia  scritto  la  data;  avete  ra- 
gione, Cooper.  Non  potete  supporre  dal  più  al 
meno,  dalla  sua  lettera,  quando  giungerà?  E 
che  dice  altro?  Non  mi  avete  detto  nulla  ancora. 

Sihvood  diede  un'occhiata  alla  lettera  comi- 
per  rinfrescarsi  la  memoria;  ma  in  verità  rgli 
l'aveva  letta  tante  volte  che  avrebbe  potili" 
ripeterla  parola  per  parola. 

—  Egli  scrive  —  disse  Siluood  —  che  la  ra- 
gione del  suo  arrivo  in  Inghilterra  è  dovuta 
ili"  condizioni  poco  buone  della  sua  salute. 

—  Davvero  !  —  interruppe  Eversleigh  viva- 
mente colpito. 


I     MILIONI     DELL'»  >SI'I  I  I 


625 


Un      VIOMKN1 

Frati  i  'i      m  iarat<        1  udire  una  mia      infi 


l.a  Lettura. 


LA    111  I  l  K.\ 


—  Dice  che  è  preso  a^-.ii  sovente  da  gravi 
attacchi  di  cuore,  e  die  il  dotiore  lo  avvisò 
che  gli  rimaneva  poco  da  vivere. 

—  Dio  mio!  —  esclamò  Kversleigh  viva- 
mente colpito. 

L'amicizia  sua  con  Morris  Thornton  datava 
da  molti  anni,  tin  da  quando  erano  bambini; 
per  cui  le  tristi  notizie  lo  afflissero  assai. 

Povero  Morris  —  mormorava  a  bassa 
voce  — :  che  cosa  triste!  Ero  tanto  contento 
di  rivtderlo...  poveretto!  poveretto! 

od  era  al  pari  di  lui  amico  del  colpito 
essendo  suo  socio  ;  ma  non  proferì  una  sola 
parola  di  rimpianto  e  tanto  meno  di  dolore. 
Mentre  Eversleigh  parlava,  si  allontanò  da  lui 
con  un  leggero  movimento  d'impazienza,  e 
si  mise  a  guardare  dei  libri  allineati  in  un  piano 
della  scansia.  Segui  un  breve  silenzio;  poi 
Eversleigh,  con  voce  alterata  ancora  dalla  com- 
mozione, s'informò  se  Thornton  non  dicesse 
altro  nella  sua  lettera. 

—  Egli  conta  di  consultare  sir  Anthony  Mor- 
timer,  il  famoso  specialista  delle  malattie  di 
cuore  —  continuò  SiKvood  dando  un'occhiata 
alla  lettera.  —  Dice  che  tutto  quel  po'  di  tempo 
che  gli  rimarrà  da  vivere  lo  impiegherà  a  met- 
tere in  ordine  i  suoi  affari,  aftinché  la  figlia 
non  abbia  delle  noie  nell'avvenire.  Ci  ringrazia 
dell'interesse  e  dell'intelligenza  dimostratagli 
nell'investire  i  capitali  che  ci  mandava  di  tanto 
in  tanto  dal  Canada,  e  semplicen:  nte  per  pura 
forma  desidera  dare  un'occhiata  sulle  cauzioni, 
e  sulle  cartelle  sue  che  noi  teniamo.  Finisce  col 
dire  che  quando  i  suoi  agenti  avranno  liquidato 
il  resto  dei  suoi  stabili  nella  Columbia  inglese, 
il  capitale  verrà  rimesso  nelle  nostre  mani, 
dopo  averci  lasciato  le  sue  istruzioni. 

Benché  Eversleigh  avesse  chiesto  di  avere 
altre  informazioni  sulla  lettera  di  Thornton, 
egli  era  talmente  colpito  e  addolorato  per  le 
tristi  condizioni  di  salute  del  suo  amico  che 
non  prestava  quasi  attenzione  alle  parole  del 
suo  socio;  il  quale,  accortosene,  irritato  si 
rivolse  a  lui  bruscamente  : 

—  Datemi  dunque  ascolto,  avete  capito? 
Morris  dice  di  voler  dare  un'occhiata  sui  suoi 
interessi,  cioè  certificati  di  reddito  e  mutui  che 
teniamo  nelle  nostre  mani  ;  ma  fra  le  righe  io 
capisco  che  sotto  queste  parole  nasconde  la 
sua  intenzione  di  voler  fare  un'inchiesta. 

—  Cosa  naturalissima  data  la  circostanza  in 
cui  si  trova  —  osservò  Eversleigh.  —  Povero 
Morris!  Povero  diavolo!  Pensare  di  aver  tanto 
faticato,  tanto  lottato  per  farsi  una  fortuna,  e 
una  volta  raggiunto  lo  scopo  non  poter  godere 
più  del  frutto  delle  sue  fatiche!  Dev'essere  ben 
amaro  davvero  !  1  )eve  avere  una  bella  sostanza  ! 
Questo  lo  deve  pure  un  po'  alla  vostra  sagacia 
finanziari;!,  l'ooper  —  aggiunse  con  compiaci- 
mento — ,  sarà  ben  soddisfatto  del  come  avete 
impiegato  e  fate  fruttare  i   suoi  denari. 

Si,  si         disse   Siluood    rapidamente. 
Era  la  prima  volta  che  i  suoi  modi  tradivano 
una  certa  nervosità  e  le  sue  parole   una   certa 
incoerenza.  Egli  contini 

—  Sentite,  Francis,  vi  vorrei  appunto  par- 
lare... ecco,  vi  è  una   buona   ragione    per    cui 


sono  tanto  ansioso  di  sapere  la  data  dell'ar- 
rivo di  Morris  Thornton...  bisogna  far  tosto 
qualche  cosa...  provvedere... 

—  Che  cosa  intendete,  Cooper  —  disse  Ever- 
sleigh, animandosi.         Non  vi  capisco. 

Siluood,  che  fino  allora  era  sempre  rimasto 
ritto  in  pi<  di,   si  sedette  e  guardò  fisso  in  viso 
il  suo  socio,  sul  cui  volto  si  leggeva  una 
inquietudii  e,  più  che  altro  un    vago   stupore. 

—  Francis  —  disse  Silvvood  con  voce  ferma, 
sentendosi  padrone  di  sé  — ,  ho  una  cosa  da 
dirvi,  preparatevi  a  udire  una  mia  confessione. 

All'udire  queste  parole,  Kversleigh,  con  un 
rapido  movimento,  scostò  la  sedia  dalla  tavola. 
Guardò  in  viso  Silvvood  coi  suoi  dolci  occhi 
pieni  di  sorpresa  e  di  terrore  paventando  quello 
che  doveva  udire  dal  suo  socio. 

—  Di  che  cosa  si  tratta?  Di  che  cosa  si 
tratta?  —  balbettò  con  crescente  agitazione.  Ed 
alzandosi  in  piedi  esclamò:  —  Una  confes- 
sione da  farmi!  Voil  Ho  inteso  bene?  Dio  mio! 
Che  cosa  volete  dire,  Cooper? 

—  Ecco  di  che  si  tratta  —  disse  Silvvood  con 
gli  occhi  come  una  vipera  su  Eversleigh,  come 
se  avesse  voluto  ipnotizzare  —  :  Quando  Morris 
Thornton  verrà  a  dare  un'occhiata  sui  suoi 
affari  ed  a  chiedere  delle  sue  cartelle  ed  altro 
che  suppone  teniamo... 

—  Suppone  teniamo!  —  gridò  Eversleigh 
con  voce  tremante. 

—  Quando  domanderà  conto  del  suo  patri- 
monio scoprirà... 

—  No,  no,  no,  non  sia  mai,  Cooper!  —  in- 
terruppe Kversleigh,  intuendo  a  che  tendevano 
le  sue  parole. 

—  Scoprirà  che  il  suo  capitale  è  sfumato, 
che  non  esiste  più  —  disse  Silvvood. 

—  Che  cosa?!  —  gridò  guardando  smarrito 
il  suo  socio,  non  potendo  ancora  credere  alle 
sue  orecchie,  pur  sentendo  che  qualche  terribile 
calamità  li  avvolgeva. 

—  La  verità  è  questa,  Francis.  A  vostra  in- 
saputa ho  fatto  delle  speculazioni  sullo  Stock 
Exchange,  ed  ho  perso  tutto,  o  quasi  tutto. 
Se  oggi  fossimo  citati  —  continuò  Silvvood  in 
tono  sicuro  e  reciso  che  convinse  sempre  più 
il  signor  Eversleigh  della  terribile  verità  —, 
se  fossimo  citati  a  produrre  i  mutui,  le  ob- 
bligazioni, ecc..  noi  avremmo  ben  poco  da 
mostrare...  la  fortuna  è  scomparsa. 

—  Siamo  dunque  rei  di  peculato  !  —  gemette 
Kversleigh  con  accento  d'orrore.  E  annien- 
tato sotto  il  peso  di  un  tale  disastro,  il  pove- 
ruomo pareva  volersi  rimpicciolire  e  nascon- 
dere. Con  un  suono  lamentoso,  implorante 
come  il  gemito  di  un  bimbo  ferito,  si  coperse 
il  viso  colle  mani  e  si  lascio  cadere  su  di  una 
sedia. 

—  Qualche  anno  fa  —  continuò  Siluood  — 
fui  tentato  a  far  delle  speculazioni.  La  cosa 
pareva  sicura,  ma  perdetti.  Per  rifarmi  di 
quanto  avevo  messo  fuori,  speculai  ancora,  con 
non  miglior  risultato.  E  cosi  feci  per  parecchie 
e  parecchie  volte.  Non  perdetti  sempre,  altri- 
menti mi  sarei  scoraggiato.  Nella  speranza  di 
rialzarmi  e  di  ritornare  nel  mio  m'ingolfai  sem- 
pre più  nel  fango. 


I     .MILIONI     DE]  I  'i  ISPI  I  I 


Mentre  Silwood  parlava,  una  vampata  di 
sangue  sali  sul  viso  di  Eversleigh,  poi  piano 
piano  il  sangue  rifluì  indietro,  lasciandolo  pal- 
lido come  un  morto. 

—  Ho  differito  finora  a  mettervi  al  corrente 
di  come  stavano  le  cose  —  continuò  Silwood, 
nello  stesso  calmo,  misurato  e  monotono  tono 
di  voce  avuto  durante  quasi  tutto  il  colloquio 

—  ma  l'improvviso  arrivo  può  giungere  qui 
da  un  giorno  all'altro  di  Morris  Thornton  mi 
obbliga  a  dirvi  in  che  condizioni  ci  troviamo. 
Ora  capirete  perchè  sono  tanto  ansioso  di  sa- 
pere la  data  del    suo  arrivo  in   Inghilterra. 

Eversleigh  alzò  lentamente  il  capo  e  guardò 
Silwood  con  uno  sguardo  che  diceva  tutta  la 
disistima,  la  collera,  il  furore  che  sentiva,  ma 
che  non  poteva  esprimere  ;  egli  si  sentiva  così 
annichilito,  vinto,  che  la  sua  lingua  non  po- 
teva trovar  la  parola.  E  vide  in  tutta  la  sua 
chiarezza,  come  il  guizzo  di  un  lampo,  la  con- 
seguenza di  quanto  aveva  narrato  Silwood, 
vale  a  dire  il  disonore,  la  rovina,  la  cella  di 
condannato  per  lui,  l'onta  e  l'infamia  per  la 
sua  famiglia.  Egli  aveva  avuto  sempre  piena 
fiducia  in  Silwood,  e  benché  non  avesse  toc- 
cato un  centesimo  del  fondo  del  suo  cliente, 
pure  la  legge  lo  avrebbe  giudicato  altrettanto 
colpevole  quanto  il  suo  socio. 

—  Qui  bisogna  far  subito  qualche  cosa  — 
insistette  vivamente  Silwood. 

—  Non  ci  rimane  che  una  sola  cosa  da  fare 

—  disse  Eversleigh  riuscendo  finalmente  a  par- 
lare —  :  confessare  subito  la  verità 

—  No    —    disse    Silwood    autoritariamente 

—  ciò  sarebbe  una  vera  follia;  verrà  purtroppo 
presto  il  momento  in  cui  dovremo  farlo.  In- 
tanto non  si  potrebbe  pensare  a  qualche  mez- 
zo... 

—  A  che  mezzo  volete  mai  pensare? 

—  Ecco  io  avrei  pensato  ..  —  e  parlò  sotto 
voce  a  Eversleigh  esponendo  il  suo  progetto, 
ma  questi  rifiutò  energicamente  la  sua  proposta. 

—  No,  non  consentirò  mai  a  questa  cosa, 
mai;  arrivi  quel  che  arrivi. 

—  Pensateci  bene,  Francis  —  insisteva  Sil- 
wood —  :  pensateci  con  calma;  ad  ogni  modo 
non  è  necessario  precipitar  le  cose. 

—  Il  nostro  dovere,  secondo  me,  sarebbe  di 
andarci  a  consegnare    entrambi  alla  questura! 

—  disse  cupamente  Eversleigh. 

—  Sarebbe  una  vera  pazzia,  —  replicò  Sil- 
wood. —  Rifletteteci  benel  Spero  che  non  sa- 
rete tanto  imbecille. 

Everlseigh  si  alzò  in  piedi  di  scatto,  e,  con 
molta  dignità,  disse  al  suo  socio  in  tono  di 
comando  : 

—  Andatevene!   Non  ne  posso  più! 

Cooper  Silwood  esitò  un  momento,  poi  ub- 
bidì. Appena  uscito,  Eversleigh  si  risedette, 
e  guardò  fisso,  fisso  l'uscio,  con  aria  smarrita. 

Gli  pareva  incredibile,  impossibile  che  pochi 
minuti  potessero  operare  un  tal  disastro,  una 
tale  irrimediabile  rovina.  Solo  poco  tempo  pri- 
ma, suo  figlio,  quel  bel  giovane  di  cui  andava 
tanto  fiero,  stava  li  in  quella  stessa  camera, 
fidente  nel  suo  avvenire,  ed  era  uscito  allegro 
col  cuore  aperto  alla  speranza  ed  ora... 


CAPITOLO  TERZO. 


Nel  pomeriggio  Gilberto  Eversleigh,  dietro 
quanto  aveva  stabilito,  andò  a  Ivyden,  la  re 
sidenza  di  suo  padre  a  Surbiton,  una  bella  e 
grande  villa  in  mezzo  a  boschi  ed  a  giardini, 
lungo  la  strada  fra  Kingston  e  Thames  Ditton, 
a  tre  quarti  di  miglia  all'incirca  distante  dal 
mercato  di  Kingston.  Dalle  finestre  del  piano 
superiore  si  godeva  una  bella  vista  del  fiume 
e  dell'Home  Park  lì  presso.  Gli  Eversleigh 
volevano  un  gran  bene  alla  loro  casa  e  ne 
erano  un  po'  fieri.  Essa  era  certamente  il  cen- 
tro di  una  dolce  e  tranquilla  vita  di  famiglia 
come  poche  altre  in  Inghilterra. 

II  telegramma  di  Gilberto  a  sua  madre  aven- 
dola avvisata  della  sua  visita,  al  suo  arrivo 
egli  venne  festosamente  accolto  da  essa  e  da 
sua  sorella  Elena,  una  bella  ragazza  dall'espres- 
sione dolce,  la  quale  s'informò  tosto  se  si  sa- 
rebbe trattenuto  con  loro  tutto  il  pomeriggio. 
Gilberto  disse  che  non  contava  di  far  ritorno 
in  città  che  coll'ultimo  treno  della  sera,  e 
disse  che  sarebbe  stata  una  gran  bella  cosa 
se  si  fosse  potuto  combinare  di  andare  a  fare 
una  gita  in  barca.  Mentre  stava  parlando, 
Kitty  Thornton  entrò  in  sala.  Nell'istante  in 
cui  Gilberto  le  stringeva  la  mano,  gli  occhi 
del  giovane  brillavano  di  ammirazione  e  di  una 
certa  meraviglia. 

Giacché  Kitty  era  un  bel  pezzo  di  ragazza, 
sana  e  forte,  piena  di  vita  e  di  allegria.  Pas- 
sato di  poco  i  ventun  anni,  essa  non  era  né 
troppo  forte,  né  troppo  smilza  ed  apparte- 
neva al  tipo  bruno.  Aveva  dei  bellissimi  ca- 
pelli neri  e  folti,  e  dei  grandi  occhi  neri  pieni 
d'espressione,  nei  quali  si  leggeva  il  suo  pen- 
siero quando  taceva;  un  bel  rosa  incarnato, 
quasi  rosso,  le  coloriva  le  guance,  un  bel  sor- 
riso sfiorava  le  sue  labbra  vermiglie  che  si 
staccavano  sulla  tinta  calda  della  sua  carna- 
gione. 

Era  una  faccia  luminosissima,  ma  aveva  una 
delicatezza  di  lineamenti,  una  finezza  di  linee 
non  comune  nei  tipi  bruni.  Quando  era  taci- 
turna era  veramente  bella:  sul  suo  viso  si  na- 
scondeva un  non  so  che  di  pensierose,  di  me- 
lanconico, di  dolorosamente  tragico;  ma  essa 
era  raramente  così  ;  e  quando  era  animata, 
locchè  era  quasi  sempre,  il  suo  viso  si  illumi- 
nava di  tanta  gaiezza,  di  tanta  freschezza  gio- 
vanile, da  renderla  seducentissima. 

Kitty  possedeva  pure  un  gran  cuore;  ma 
esso  non  era  ancora  stato  colpito  e  messo  alla 
prova.  Fino  allora  aveva  sempre  vissuto  al  ri- 
paro del  mondo.  Del  male,  dei  dolori,  di 
questa  continua  lotta  della  vita,  essa  ne  ave- 
va appena  una  vaga  idea;  il  fragore  della  vita 
non  aveva  mai  colpito  le  sue  orecchie.  Appena 
morta  sua  madre  nel  Canada.. suo  padre  l'aveva 
ricondotta  in  patria,  dalla  signora  Eversleigh, 
pregando  la  moglie  del  suo  vecchio  amico  di 
aver  cura  della  sua  povera  piccina.  La  signora 
Eversleigh,  bravissima  donna,  accettò  di  gran 
cuore  l'incarico.  Kitty  diventò  un  membro 
della    famiglia,    e    venne    educata    con     Elena 


LA    II.  Il  I  RA 


tanto  in  Inghilterra  quanto  in  continente.  I.e 
due  ragazze  erano  come  sorelle.  Kitty  era  af- 
fezionatissima  a  tutti  loro,  ed  era  felice  della 
sua  esistenza  cogli  Eversleigh. 

—  Vi  hanno  detto  della  Intona  notizia,  (.li- 
beri —  chiese  Kitty  con  un'intonazione  di 
j^ioia  nella  voce. 

—  Non  ancora,  Elena,  non  ne  abbiamo 
avuto  tempo. 

—  Su,  dite,  —  disse  Gilberto,  con  un  sorriso. 

—  Che  cosa  c'è? 

—  Questa  mattina  ho  avuto  uua  lettera  da 
papà;  egli  mi  annunzia  il  suo  prossimo  ar- 
rivo in  Inghilterra  —  disse  Kitty  raggiante. 

—  Una  bella  notizia  davvero  per  voi.  .Mi 
pareva  di  scorgere  in  voi  un'aria  più  allegra 
del  solito  —  disse  Gilberto. 

—  Sfido  io! 

—  E    quando    arriva?   —  domandò    '  .ilbert. 

—  Egli    mi    scrive  che  sarà  qui  prestissimo 
-   rispose  Kitty  — :  pochi    giorni  dopo  la  sua 

lettera.  Egli  non  sa  precisar  bene,  scrive:  Ar- 
riverò d'improvviso  in  uno  dei  giorni  della 
prima  settimana  dopo  quella  che  riceverai 
questa  mia.  L'incertezza  —  notò  la  fanciulla 
allegramente  —  aumenta  per  così  dire  il  pia- 
cere. 

Le  tre  signore  avevano  l'aria  di  essere  felici, 
come  difatti  lo  erano.  Gilberto  pure  pareva  con- 
tento; ma  in  cuor  suo  si  sentiva  turbato  e 
scorato. 

Nel  suo  appassionato  amore  per  Kitty  Thorn- 
ton,  l'idea  della  fortuna  immensa  che  essa 
avrebbe  ereditato  e  l'imminente  arrivo  di  suo 
padre  gli  rievocava  questo  pensiero  penoso 
era  stato  un  freno  per  lui.  A  questa  ragione 
s'aggiungeva  pure  quella  che  Kitty  era  come 
pupilla  di  suo  padre.  Queste  considerazioni 
avevano  fatto  sì  ch'egli  si  era  imposto  di  non 
lasciar  trapelare  il  suo  sentimento;  tuttavia 
egli  sperava  che  Kitty  non  fossa  inconscia  dal 
suo  amore  per  lei.  Sapeva  che  Kitty  aveva 
una  speciale  simpatia  per  lui,  e  sognava  il 
giorno  in  cui  questa  simpatia  si  fosse  cam- 
biata in  amore.  Ma  non  osava  esprimere  in 
parole  questa  sua  speranza.  Ora  pensava  fra 
sé  se  il  ritorno  del  padre  di  Kitty  non  avrebbe 
mutato  le  cose,  se  lo  avrebbe  visto  di  buon 
occhio  far  la  corte  a  sua  figlia. 

—  Egli  penserà  che  non  sono  degno    di    lei 

—  si  diceva  seco  stesso  —  e  difatti  non  lo  sono. 
Ricca  come  è,  egli  vorrà  che  faccia  un  matri- 
monio brillante...  ed  io  non  sono  che  un  mo- 
desto giovane  avvocato  nei  primordi  della  sua 
carriera. 

lutti  questi  pensieri  gli  attraversavano  la 
mente  mentre  Kitty  gli  parlava  della  «  lieta 
notizia  »  purtroppo  non  altrettanto  lieta  per 
lui  ,  che  egli  si  sforzava  di  accogliere  con  gioia 
pari  alla  sua. 

—  Siamo  tutti  ben  lieti  di  rivederlo!  — 
disse  alla  fanciulla,  mentendo. 

—  Che  cosa  vogliamo  fare  questo  dopo 
pranzo?  —  domandò  Kitty,  cambiando  argo- 
mento. —  Ora  che  siete  qui  con  noi,  Gilberto, 
bisogna  che  pensiamo  a  farvi  passare  il  tempo 
gradevolmente. 


—  Egli  aveva  fatto  la  proposta  di  andare  in 
barca  sul  fiume  —  disse  Elena. 

—  Si,  si,  benissimo  disse  Kitty  tutta  ani- 
mata. —  Mi  diverte  tanto  andare  in  barca. 

—  Mamma,  volete  venire.'  —  domandò  Gil- 
berto alla  signora  Eversleigh. 

Ma  la  signora  non  accettò  avendo  qualche 
cosa  da  attendere  in  casa. 

—  Non  posso  venire  —  disse  —  ma  vi 
suggerisco  quello  che  dovete  fare.  Voi  ragazze 
pigliate  le  vostre  biciclette,  Gilberto  prenderà 
quella  di  suo  fratello  Ernesto  e  andate  fino  a 
Molesey 

—  E  là  giunti  pigleremo  una  barca.  Ina 
buona  idea!  —  esclamò  Gilberto  lieto  di  questo 
duro  esercizio  latto  per  scacciare  i  suoi  pen- 
sieri. —  Mamma,  dove  è  il  costume  per  remare 
di  I  mesto? 

—  In    camera  sua. 

Ed  egli  andò  a  cambiarsi. 

1  tre  giovani  sibti  in  bicicletta,  raggiunsero 
ben  presto  Molesey.  Qui  giunti  presero  una 
barchetta  e  pochi  secondi  dopo  Gilberto  remava 
contro  corrente  con  un  ardore  tanto  più  note- 
vole dato  le  ore  calde  della  giornata. 

—  Andate  troppo  in  furia  —  disse  Kitty, 
notando  lo  straordinario  esercizio. 

—  Non  ti  crucciare,  ciò  gli  fa  bene  —  disse 
dolcemente  Klena. 

—  No,  no,  Gilberto,  vi  stancate  troppo!  — 
continuò  Kitty.  E  benché  egli  protestasse  rin- 
graziandola della  sua  premura,  essa  insistette 
nuovamente  perchè  riposasse  e  andasse  ad  an- 
corare la  barca  lungo  la  sponda   ombrosa. 

Egli  le  ubbidì.  Qui  essa  ricominciò  a  parlare 
del  prossimo  arrivo  di  suo  padre,  non  sapendo 
più  pensare  ad  altro.  Man  mano  che  essa  par- 
lava, i  dubbi  e  i  timori  di  Gilberto  si  quieta- 
vano, giacché  nel  discorso  di  Kitty  sui  bei 
giorni  che  avrebbero  passato  quando  Morris 
Thornton  sarebbe  in  Inghilterra,  includeva  pur 
sempre  la  presenza  dal  giovane  innamorato  I 
tre  discorsero  allegramente  per  un'oretta,  poi 
ripresero  la  corsa  sul  fiume. 

Avevano  fatte  appena  qualche  centinaia  di 
metri  quando  s'imbatterono  in  un  canotto  da 
corsa  che  andava  velocemente.  Colui  che  stava 
dentro  li  salutò  con  un  rapido  movimento  del 
capo  :  ma  non  si  fermò. 

E'  Harry  lìennet  —  disse  llelen  Ever- 
sleigh, seguendolo  collo  sguardo,  e  salutando 
colla  mano. 

—  Come  state,  Harry?  —  gli  aveva  gridato 
dietro  Gilberto. 

lìennet,  diggià  a  una  certa  distanza  da  loro, 
stava  appogiato  ai  remi  ricambiando  il  salutn 
colle  mani  a  Elena  che  lo  guardava  insieme 
a  Kitty;  ma  il  suo  sguardo  si  fissava  più  su 
quest'ultima  ;  ad  ogni  modo  egli  non  cere 
di  parlare,  ma  segui  coli 'occhio  la  barca  finché 
sparì  a  una  svoltata  del  fiume  dopo  di  che  il 
suo  viso  prese,  se  si  può  dire,  due  espi' 
sioni  diverse,  quella  di  una  grande  ammira- 
zione per  Kitty,  e  quella  di  un  profondo  odio 
per  Gilberto  che  copri  d'ingiurie  ad  alta  voce 
appena  usci  di  vista. 

—  Egli  è  un    famoso    rematore    e    un    vero 


I    Mll.loM     DELL' OSPITK 


629 


V 


,  1  EGNO     INSPIKGAB1LE. 

—   papà  <-   lamò  Gilberto  andandogli  incontro;  ma  egli   non  rispi 


630 


I  A     11.  Ili   RA 


atleta!  —  osservò  Elena  dopo  un  momento, 
riferendosi  a  Harry  I'.  ■  11  net  che  conosceva  dal- 
l'infanzia e  pel  quale  aveva  un  debole.  —  Non 
credo  poi  che  sia  quel  cattivo  soggetto  che 
dicono!  Se  non  fosse  solo  così  appassionato 
per  le  corse  e  non  puntasse  su  ogni  cavallo! 
Dicono  che  stia  rovinandosi  sciupando  tutta  la 
sua  fortuna.  Che  cosa  dolorosa!  —  E  sospirò. 

—  Davvero  —  disse  Kitty,  gettando  uno 
sguardo  sulla  sua  amica;  ma  non  continuò  la 
sua  conversazione.  Essa  conosceva  il  suo  senti- 
mento di  simpatia  psr  Harry,  simpatia  che  essa 
non  divideva  affatto. 

Quanto  a  Gilberto,  egli  non  disse  nulla  né  in 
bene,  né  in  male  riguardo  all'uomo  che  capiva 
perfettamente  essere  suo  rivale.  Egli  sapeva 
quanto  si  diceva  apertamente  in  giro,  vale  a 
dire  che  Harry  era  un   inveterato  giocatore. 

Le  ragazze  pure  avevano  udito  mormorare 
qualcosa  di  questo  genere,  ma  vagamente. 
Tutti  e  tre  però  conoscevano  i  fatti  principali 
della  vita  di  Bennet.  Come  gli  fosse  morto  il 
padre  da  bambino  e  fosse  stato  allevato  da 
una  madre  debole,  la  quale  lo  aveva  viziato, 
guastato,  assecondandolo  in  tutto,  conceden- 
dogli ogni  suo  minimo  desiderio,  per  cui  era 
diventato  un  ragazzo  neghittoso,  assoluto,  in- 
trattabile. Com  -  avvicinandosi  alla  gioventù 
avesse  dimostrato  una  forza  fisica  eccezionale 
nella  quale  aveva-o  sperato  di  ottenere  un 
miglioramento  nel  suo  carattere.  Come  nel  pri- 
mo anno  di  università  contasse  fra  i  membri 
dei  canottieri  i  quali  avevano  finalmente  otte- 
nuto uno  splendido  trionfo  su  quelli  di  Oxford 
quasi  sempre  vittoriosi.  E  finalmente  come 
pochi  mesi  prima,  essendo  entrato  in  possesso 
della  sua  fortuna,  avesse  lasciato  Cambridge 
per  darsi  con  ardore  a  tutti  i  generi  di 
sport. 

—  E'  un  vero  peccato  —  continuò  Elena  — ; 
ma  finché  si  limita  a  remare  mi  pare  che  non 
ci  sia  da  temere  che  vada  in  rovina. 

Intanto  erano  giunti  a  Molesey,  e  nessuno 
parlò  più  di  Hennet.  Alla  sera,  a  pranzo,  Elena 
disse  del  loro  incontro  con  lui,  e  ripetè  quanto 
egli  aveva  già  detto  dianzi. 

—  Non  credo  che  si  dedichi  molto  a  questo 
sport  —  disse  suo  fratello  Ernesto,  che  seguiva 
la  carriera  di  suo  padre  e  sperava  di  entrare 
presto  socio  della  ditta  di  Lincoln's  Imi.  — 
Semplicemente  perchè  non  ne  ha  tempo.  La 
sua  scuderia,  i  suoi  cavalli,  le  tante  scom- 
messe sulle  corse  lo  assorbono  intieramente. 
Vedremo  quello  che  s^rà  fare  quel  suo  ca- 
vallo che  si  chiama  «  Go  Nap  ».  Egli  è  sicuro 
della  vittoria. 

—  Go  Nap!  —  disse  Gilbert.  —  Che  strano 
nome  ! 

—  Via,  finiamola  di  parlare  di  Harry  Ben- 
net !  —  disse  Francis  Eversleigh,  da  capo  ta- 
vola, dove  stava  meditando. 

Era  una  cosa  tanto  insolita  in  lui,  che  sua 
moglie,  inquieta  gli  chiese  che  cosa  avesse  ; 
rispose  che  aveva  un  terribile  mal  di  capo, 
cosa  che  inquietò  vieppiù  la  signora  Ever- 
sleigh, giacché  egli  non  l'aveva  mai  avuto. 
Alle  premurose  sue  domande   rispose   brusca- 


mente. Il  poveretto  non  sapeva  neppur  lui 
cosa  dicesse  e  cosa  facesse. 

In  una  sola  cosa  aveva  deciso  di  seguire  il 
consiglio  ili  Silwood,  cioè  nel  non  far  nulla  per 
anticipare  il  crack  che  slava  per  piombare  sulla 
ditta  ;  e  di  lasciar  andare  le  cose  per  la  loro 
china  finché  fosse  venuto  il  momento  della 
rovina,  cercando  di  mostrarsi  come  sempre 
in  famiglia.  Ma  quest'ultima  cosa  gli  era  im- 
possibile! Il  colpo  datogli  da  Siluood  nella 
sua  improvvisa  e  tragica  ineluttabilità,  era 
troppo  forte  per  lui!  Il  pensiero  di  sua  moglie, 
dei  suoi  figli,  dell'imminente  rovina,  lo  faceva 
impazzire.  Egli  sempre  cosi  allegro  e  geniale 
nella  conversazione,  quella  sera  non  apriva 
bocca. 

Alla  fine  si  sforzò  di  prendere  parte  al  co- 
mune discorso,  e,  avendo  Kitty  accennato  alla 
lettera  di  suo  padre,  disse  che  la  ditta  pure 
ne  aveva  ricevuta  una  quella  mattina. 

— ■  A  proposito  —  aggiunse  sforzandosi  a 
parlare  nel  suo  solito  tono  di  voce  —  :  vostro 
padre  nella  sua  lettera,  cosa  strana,  non  pre- 
cisa bene  la  data  del  suo  arrivo...  Forse  sarà 
stata  una  svista.  Mi  immagino  che  nella  vostra 
lettera  dirà  quando  lo  dobbiamo  aspettare? 

—  No,  signor  Eversleigh,  nemmeno  nella  mia 
lettera  parla  della  data  del  suo  arrivo:  mi  dice 
solo  che  la  sua  lettera  precederà  di  pochi 
giorni  il  suo  arrivo,  ma  non  fissa  il  giorno 
perchè  vuol  farci  una  sorpresa.  Mi  immagino 
però  che  sarà  qui  nei  primi  giorni  della  pros- 
sima settimana. 

—  Della  prossima  settimana!  —  disse  lenta- 
mente e  dolorosamente  Eversleigh. 

Queste  parole  segnavano  per  lui  la  rovina  ! 
E  ricadde  nel  silenzio  cupo  di  prima. 

CAPITOLO   QUARTO. 

Dopo  pranzo  Francis  Eversleigh  si  ritirò  in 
camera  sua  colla  scusa  del  mal  di  capo,  ag- 
giungendo con  voce  malferma,  che  l'indomani 
egli  si  sarebbe  sentito  meglio;  egli  aveva  però 
l'aria  stanca,  spossata,  ammalata.  Sua  moglie 
cercava  di  nascondere  la  sua  inquietudine,  e 
in  cuor  suo  andava  immaginando  «piale  potesse 
essere  la  causa  del  mutamento  di  suo  marito, 
e  fini  col  darne  la  colpa  al  discorso  tenuto  a 
tavolo  su  Harry  Bennet  la  cui  sostanza  stava 
nelle  mani  della  ditta  e  pareva  andasse  a 
rotoli. 

Ansiosa  di  trovarsi  sola  con  suo  marito,  e 
di  indurlo  ad  aprirle  il  cuore  raccontandole  la 
ragione  della  sua  preoccupazione,  insistette 
perchè  i  giovani  andassero  a  fare  una  pas 
seggiata  lungo  il   fiume. 

Siccome  essi  non  chiedevano  di  meglio,  se 
ne  andarono.  I  due  fratelli  si  allontanarono  un 
momento  dalle  ragazze  e  Gilberto  domandò  a 
Ernesto  se  sapeva  che  fosse  sucesso  qualcosa  di 
nuovo  in  ufficio  che  potesse  spiegare  l'inquie 
tudine  di  loro  padre. 

—  Lo  vidi  prima  di  mezzogiorno  —  aggiunse 
—  ed  aveva  l'aria  di  star  benone.  Speriamo 
che  non  si  tratti  di  qualche  malattia! 

—  Non    so    di    nulla  di    speciale  che    possa 


i 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


631 


preoccuparlo  —  rispose  Frnest.  —  Che  cosa 
potrebbe  essere?  —  No,  no,  si  tratttrà  proprio 
solo  di  un  mal  di  capo  dovuto  al  caldo.  Ve- 
drai che  domani  starà  benissimo  e  sarà  di 
nuovo  lui. 

Era  legge  stabilita  fra  i  due  fratelli,  che 
quando  Gilberto  era  a  Surbiton,  quando  usci- 
vano colle  ragazze,  Gilberto  si  accoppiasse  con 
Kitty  e  Ernesto  con  Elena.  Ernesto  aveva  capito 
così  bene  questa  combinazione  che  mai  avrebbe 
pensato  di  fare  altrimenti.  Kitty  e  Gilberto  si 
avviarono  verso  la  spianata  prospicente  il  fiume, 
dove  vi  erano  dei  sedili  ;  gli  altri  due  li  lascia- 
rono e  andarono  a  passeggiare  lungo  la  sponda 
del  Tamigi.  Era  una  splendida  sera  d'estate. 
L'aria  era  trasparente  e  profumata.  Una  leg- 
gera brezzolina  pareva  bisbigliasse  dolci  pa- 
role e  avvolgesse  in  una  carezza  ;  la  luna  at- 
traverso il  fogliame  si  specchiava  nelle  acque 
dando  alla  sceni  qualcosa  di  misteriosamente 
poetico.  Era  una  notte  fatta  per  degli  innamo- 
rati !  Amore,  passione,  sospiri,  sorrisi,  dolci 
speranze,  ferventi  voti,  eloquenti  preghiere, 
lagrime  di  gioia,  tutto  ciò  vi  era  in  quell'incan- 
tevole atmosfera. 

Gilberto  Eversleigh,  seduto  accanto  alla  don- 
na da  lui  amata,  più  che  un  altro  sentiva  il  fa- 
scino e  l' influenza  di  quella  deliziosa  notte. 
Egli  non  vedeva  il  momento  di  parlare  a  Kit- 
tv,  di  dirle  il  suo  gran  amore,  di  domandarle 
se  volesse  unire  la  sua  vita  alla  sua,  di  strin- 
gere la  cara  sua  mano,  di  gustare  la  dolcezza 
delle  sue  labbra  ;  ma  si  sforzò  a  tacere,  e 
questa  forzata  imposizione  non  faceva  che  ac- 
crescere il  suo  desiderio. 

Forse  Kitty  sospettava  del  suo  stato  d'animo, 
giacché  per  la  prima  volta  in  vita  sua  si  sentì 
un  po'  in  soggezione  con  Gilberto.  Naturalmente 
essa  non  aveva  bisogno  di  domandare  a  nes- 
suno se  egli  l'amasse,  e  più  di  una  volta  si  era 
chiesto  se  essa  corrispondesse  a  questo  senti- 
mento di  Gilberto,  e  si  era  detto  di  «  sì  ».  Co- 
sicché benché  fra  di  loro  non  si  fossero  mai 
scambiate  parole  d'ai tore,  tuttavia  erano  consci 
di  questo  loro  sentimento.  Un'istintiva  fem- 
minile riservatezza  e  una  certa  trepidanza  le 
impediva  di  aprirsi  con  Gilberto. 

Essi  rimasero  qualche  minuto  silenziosi,  tre- 
pidanti, eppure  tanto  felici! 

Kitty  fu  la  prima  a  rompere  il  silenzio.  Il 
pensiero  di  Gilberto  era  associato  coll'altro  sog- 
getto che  la  rendeva  pure  tanto  felice...  l'ar- 
rivo di  suo  padre,  e  si  mise  a  parlare  di    lui. 

—  Gilberto,  vi  ricordate  di  mio  padre  ?  — 
gli  chiese. 

—  Perfettamente,  tornavo  appunto  di  col- 
legio quando  venne  l'ultima  volta,  e  egli  era 
così  cortese  e  buono  con  me.  Oh!  lo  ricordo 
benissimo.  E...  e...  fu  appunto  allora  che  vi 
condusse  da  noi. 

—  E  sono  sette  anni  —  disse  Kitty.  —  Sette 
anni  che  non  lo  vedo  più!  Chissà  se  sarà  molto 
cambiato?  Lui  sì  che  mi  troverà  cambiata!  Ero 
una  ragazzetta  allora,  ed  ora  sono  una  donna. 

Mentre  pronunziava  queste  ultime  parole 
guardò  con  una  certa  apprensione  il  suo  com- 
pagno,   giacché    le    pareva    di    avergli     offerta 


l'opportunità  di  parlare.  11  suo  viso  era  cor- 
rugato; i  suoi  occhi  erano  fissi  su  un  punto 
lontano,  e  non  aprì  bocca. 

—  Il  ritorno  di  vostro  padre  —  disse  final- 
mente sospirando  —  temo   cambierà    le   cose. 

—  In  che  modo?  —  chiese  Kitty  non  com- 
prendendo in  quel  primo  momento  cosa  vo- 
lesse dire. 

—  Sì,  certo;  egli  vi  porterà  via  da  noi  — 
disse  Gilberto;  poi  aggiunse  involontariamente: 

—  Chissà  mai  se  gli  sarò  simpatico? 
La  fanciulla  capì. 

—  Se  gli  sarete  simpatico?  Ma  certamente! 

—  esclamò  in  un  tono  che  l'inorgoglì  e  lo  rese 
felice. 

L'enfasi  con  cui  aveva  pronunziato  queste 
parole  gli  mostrava  quanto  le  paresse  impos- 
sibile che  suo  padre  potesse  pensare  altrimenti. 

—  Questo    suo    giudizio  vorrebbe   dir  tanto 


per  me  ! 


esclamò  rivolgendosi  a  lei. 


Kitty  gli  diede  un  rapido  sguardo  ;  il  suo 
viso  si  era  rasserenato,  ma  aveva  l'espressione 
grave  e  ansiosa  di  colui  che  è  in  dubbio  su 
una  cosa  di  una  grande  importanza. 

—  Vorrebbe  dir  tutto  per  me  —  egli  ripetè 
mentre  i  loro  sguardi  s'incontravano. 

Essa  stava  per  chiedere  «  perchè?  »,  ma  le 
labbra  si  fermarono.  Un  subitaneo  cambia- 
mento era  seguito  nello  sguardo  di  Gilberto 
fisso  su  di  lei.  I  suoi  occhi  non  erano  più  ve- 
lati dal  dubbio  dell'ansia  dell'attesa,  ma  risplen- 
devano di  passione,  imploravano,  chiedevano, 
rivolgevano  la  suprema  domanda  che  l'uomo 
può  chiedere  alla  donna. 

Kitty  Thornton  non  rispose  benché  avesse 
perfettamente  capito  Gilberto.  Nessuna  parola 
avrebbe  potuto  esprimere  tutta  la  commozione, 
la  gioia  intima  sua  ;  essa  tremava  tutta  sotto 
la  stretta  di  qualcosa  di  nuovo,  di  ineffabil- 
mente delizioso,  misto  a  un  vago  senso  di  sgo- 
mento. 

Gilberto  Eversleigh  le  lesse  tutto  ciò  negli 
occhi;  ed  a  quella  vista  non  seppe  più  padro- 
neggiarsi. 

—  Kitty,  Kitty  —  gridò  con  voce  appassio- 
nata e  profonda  —  :  Kitty,  amore  mio,  ti  amo! 
ti  amo  ! 

Kitty  tutta  tremante  teneva  gli  occhi  bassi, 
forse  per  nascondere  l'ardore  che  vi  era  in  essi. 

—  Kitty  —  disse  con  voce  leggermente  tre- 
mante vedendole  il  viso  chino  —  Kitty,  cara, 
devi  sapere  che  ti  amo.  Ed  ora  che  te  l'ho 
detto  vorrei  ripetertelo  ancora,  e  sempre!  Tu 
sei  tutto  per  me,  tutto,  tutto  per  me!  —  ripetè 
colla  calda  intonazione  di  un  innamorato.  - 
Cara,  dimmi,  dimmi  che  mi  ami  ! 

Kitty  alzò  gli  occhi. 

—  Aspetta  un  momento,  Kitty  —  disse  Gil- 
berto, che  le  aveva  letto  nello  sguardo  sfolgo- 
reggiante  la  risposta,  per  cui  si  sentiva  vieppiù 
incoraggiato.  —  Lascia  che  ti  dica  tutto  quanto 
ho  in  cuore. 

La  fanciulla  lo  guardò  leggermente  meravi- 
gliata, parendole  che  avesse  già  detto  tutto 
quello  che  avesse  in  cuore,  ma  sentendolo  poi 
a  parlare,  capì  quello  ch'egli  voleva  intendere 
con  quelle  sue  parole. 


1.  A     II    II  I    \<  \ 


—  \'i  amo  più  che  la  ste:>sa  mia  vita  — 
comincili  —,  ma  non  credo  di  aver  fatto  bene 
a  dirvelo...  Non  volevo  ..  non  era  la  mia  in- 
tenzione...  ma  non  ho  potuto.  . 

E  tacque. 

—  Che  c'è?  —  chiese   Kitly. 

Nella  sua  domanda  vi  era  tanta  innocenza, 
tanta  grazia  infantile  che  il  povero  Gilberto 
dovette  farsi  gran  lorza  per  non  tirarla  a  sé 
e    stringerla  nelle  sue  braccia. 

—  Quest'oggi  avete  parlato  due  o  tre  volte 
di  vostro  padre  —  continuò  Gilberto  — ,  dan- 
domi ogni  volta,  senza  saperlo,  un  gran  do- 
lore. Perchè,  Kitty  cara,  io  ho  paura  che 
vostro  padre  non  mi  creda  degno  di  voi  ;  non 
abbastanza  ricco,  non  in  una  posizione  abba- 
stanza brillante  per  voi.  Avevo  l'intenzione  di 
aspettare  il  suo  arrivo  prima  di  parlarvi,  vo 
lendo  prima  avere  la  sua  autorizzazione.. 
Avete  capito,  Kitty?  Ma  poi,  che  volete,  sta- 
sera... non  ho  potuto  aspettar  più  e  vi  dissi 
tutto  l'amore  mio.  Vostro  padre  mi  biasimerà. 
Dirà  che  voi  dovete  conoscere  meglio  il  mondo 
prima  di  pensare  al  matrimonio.  Kitty,  Kitty, 
amor  mio,  che  cosa  pensi?  Non  posso,  non 
posso  non  amarti,  e  non  potrò  mai!  Dimmi, 
dimmi  che  mi  ami  ! 

E  stese  le  mani  in  atto  supplichevole. 

Tutta  la  timidità  e  la  femminile  esitanza 
provata  da  Kitty  al  primo  momento  era  spa- 
rita. Essa  aveva  sempre  pensato  itale  era  il 
sentimento  profondo  che  aveva  per  lui  >  che 
Gilberto  era  il  marito  decretato  dal  cielo  per 
lei.  I.e  difficoltà  da  parte  del  padre  a  cui  egli 
aveva  accennato,  tanto  più  la  spingevano  ad 
essere  sua.  Quanta  nobiltà  in  questi  suoi  timori  ! 
Se  egli  poi  non  avesse  avuto  la  forza  di  aspet- 
tare l'arrivo  di  suo  padre  per  dichiararsi,  non 
era  certamente  lei  che  gliene  farebbe  colpa! 
No,  davvero! 

Con  voce  calma  e  ferma  disse: 

—  Voi  siete  per  me  più  che  mio  padre,  più 
che  tutti  i  padri  di  questo  mondo.  Tu  sei  tutto 
per  me  come  io  sono  tutta  per  te! 

Così  dicendo  si  chinava  a  lui  con  un  movi- 
mento pieno  di  grazia  e  di  abbandono. 

Egli  la  prese  nelle  sue  braccia  e  la  strinse 
a  sé,  sussurrandole  tutte  le  dolci  cose  che  gli 
innamorati  si  sussurrano  da  che  mondo  è 
mondo;  e  mai  una  più  divina  musica  risuonò 
ntlle  loro  orecchie. 

Quanto  a  Morris  Thornton,  Kitty  assicurò 
Gilberto  che  egli  sarebbe  andato  fiero  di  lui,  e 
che  appena  arrivato  gli  direbbe  del  suo  fidan- 
zamento. 

—  E'  certo  —  aggiunse  Kitty  -  che  sarà 
contento,  perchè  lo  sono  io  tanto  ! 

—  Ma  siete  qui  ancora?  —  domandò  Ernesto 
Eversleigh,  avvicinandosi  con  sua  sorella  alla 
panca  dove  stavano  seduti  i  due. 

—  Speravamo  che  ci  veniste   incontro,   poi, 


dopo  un  po',  non  vedendovi  comparire,  siamo 
tornati  indietro. 

I  due  innamorati  dovettero  ritornare  alla 
realtà  della  vita  di  tutti  i  giorni. 

—  E'  già  ora  di  tornare  a  casa?  —  chiese 
Gilberto. 

E  in  cuor  suo  poco  fraternamente  lo  avrebbe 
mandato  al  diavolo! 

—  Eh  !  mi  pare  !  Tanto  più  se  conti  di  ripar- 
tire questa  sera  per  la  citta  —  riprese  Ernesto. 

—  Andiamo  a  casa  —  disse  Kitty  alzandosi 
e  mettendosi  al  braccio  di  Klena,  con  non 
lieve  meraviglia  di  Gilberto,  il  quale  capi  poi 
che  forse  desiderava  di  dar  subito  la  notizia 
del  fidanzamento  alla  sv:a  amica. 

La  comitiva  —  le  ragazze  avanti,  ed  i  fratelli 
dietro  —  ritornò  ad  Ivydene.  Entrando  in  casa 
s'incontrarono  con  Francis  Kversleigh,  il  viso 
pallido  e  stravolto;  egli  non  aveva  potuto  reg- 
gere a  stare  in  camera  sua,  dove  sua  moglie 
cercava  invano  di  confortarlo,  ed  era  sceso  giù 
per  vedere  di  distrarsi  un  po'. 

Gilberto  prese  per  mano  Kitty  e  andò  da  suo 
padre  dicendogli,  rosso  in  viso: 

—  Papà,  questa  sera  Kitty  ed  io  ci  siamo 
fidanzati. 

Klena  Eversleigh  corse  ad  abbracciare  Kitlj . 
dicendole:  —  Cara,  cara!  —  mentre  Ernesto 
stringeva  calorosamente  la  mano  a  suo  fra- 
tello; il  padre  solo  rimaneva  impassibile.  Egli 
cercava  di  parlare;  ma  le  parole  non  gli  usci- 
vano di  bocca.  Tentò  più  volte:  ma  invano,  un 
nodo  gli  stringeva  la  gola;  finalmente  emet 
tendo  una  specie  di  gemito  si  allontanò  da  loro 
e  infilò  la  scala. 

—  Papà!  —  esclamò  Gilberto,  andandogli 
dietro:  ma  egli  non  rispose. 

—  Ma  che  cosa  può  avere?  —  chiese  a  Ernesto. 
Ma  egli  pure  non   sapeva  spiegarsi  il  conte- 
gno di  suo  padre. 

I  due  innamorati  si  guardarono;  entrambi 
pensavano  che  Francis  Eversleigh  si  era  com- 
portato molto  stranamente. 

—  Ho  paura  che  il  signor  Eversleigh  non  si 
senta  bene  —  disse  Kitty.  —  Mi  spiace  tanto. 

—  Sì,  papà  deve  essere  ammalato.  Speriamo 
che  non  sia  nulla  di  serio!  Ed  ora  bisogna 
che  mene  vada  —  aggiunse  sospirando  Gilberto. 

I  due  innamorati  si  salutarono  sotto  il  por- 
ticato. Assorti  nella  loro  felicità,  essi  non  pen- 
savano più  a  Francis   Eversleigh. 

L'indomani,  che  era  domenica,  Gilberto  passò 
la  giornata  a  Surbiton,  e  i  due  innamorati,  come 
tutti  gli  innamorati  di  questo  mondo,  non  pen- 
savano che  alla  loro  felicità,  facendo  dei  pro- 
getti per  l'avvenire. 

Francis  Eversleigh  rimase  tutto  il  giorno 
chiuso  in  camera  sua.  Egli  non  si  sentiva  di 
vedere   nessuno. 


(Cotiti'iiia  . 


R.  MACKRAY. 


LE  ELEZIONI 

NEI  FORZIERI  DEL  MONDO 


;  n "si'n  a  quattro  anni  dalle  pre- 
cedenti elezioni,  nel  lyio, 
hanno  rinnovata  la  loro  rap- 
presentanza politica  due  gran- 
di nazioni  le  quali,  sebbene  etnicamente  e 
industrialmente  differentissime,  pure,  in  que- 
sto momento,  si  trovano  in  una  situazione 
finanziaria  e  seguono  un  indirizzo  politico  che 
sono,  per  molti  rispetti,  se  non  analoghi, 
paralleli,   ed  oltremodo  interessanti. 

Due  governi  che  si  richiamano  l'uno  al 
liberalismo  e  l'altro  al  radicalismo,  ma  che 
nel  fondo  del 
loro  program- 
ma sono  uguali, 
usciti  entrambi 
da  un  grave  tra- 
vaglio naziona- 
le, il  liberale 
inglese  dalla 
guerra  nel  Sud- 
Africa,  il  radi- 
cale francese 
dall'  Affaire 
Dreyfus,  si  sono 
trovati, a  un  cer- 
to punto,  di 
fronte  a  un  de- 
ficit di  bilancio 

che  si  numera  a  centinaia  di  milioni,  deter- 
minato da  cause,  o  meglio,  da  bisogni 
quasi  analoghi:  l'incremento  delle  spese 
militari  per  difendere  il  mercato  commer- 
ciale conquistato  nel  mondo,  e  la  neces- 
sità di  difendere  la  classe  lavoratrice,  pre- 
mente con  le  sue  organizzazioni  politiche  e 


professionali  contro  i  rischi  della  invalidità, 
della  vecchiaia  e  della  disoccupazione  (fig.  i). 
Ed  entrambi  i  paesi,  per  colmare  il  deficit 
e  aprire  nuove  fonti  di  reddito  per  l'avve- 
nire, hanno  ricorso  agli  stessi  metodi  di  gra- 
vare gli  oneri  fiscali  sui  consumi  superflui 
o  dannosi,  dal  tabacco  alle  bevande  alcoo- 
liche,  e  di  confiscare  la  parte  ugualmente 
superflua,  o  non  guadagnata,  o  non  meri- 
tata del  reddito  e  del  capitale,  siano  essi 
conglobati  nella  «tassa  di  famiglia»,  o  dis- 
seminati   nel    plus-valore  del  suolo  urbano, 

o  coagulati  nel- 
l'asse ereditario 
(fig.  2).  (Juesta 
politica  tributa- 
ria, che  è  parsa 
a  qualcuno  in- 
tinta di  sociali- 
smo, ha  provo- 
cata una  tem- 
pesta che  mi- 
naccia di  lam- 
bire fin  la  soglia 
del  trono  al  di 
là  della  Manica, 
perchè  ha  toc- 
cato, seppur  lie- 
vemente, privi- 
legi sin  qui  lasciati  intatti  e  che  si  ritene- 
vano intangibili,  mentre  in  Francia  ha  avuto 
una  minor  ripercussione,  sia  perchè  un  senso 
di  stanchezza  e  un  bisogno  di  riposo,  dopo 
la  lotta  per  la  separazione  della  Chiesa 
dallo  Stato,  ha  preso  un  po'  tutti,  sia  per- 
chè la   ricchezza   vi  è  così    crescente  e  dii- 


Fig.  i. 

DEFICIT  »      SI  ESI      MILITARI   ]     :      '  SOCIALI. 


' 


LA    II.  I  fURA 


GR,BRrTASnA 


fusa  die  il  bruciore  anche  ai  col- 
l'ili  sembra  lieve. 

Certo,  ed  è  questo  un  altro  dei 
punti  ili  analogia  tra  i  due  paesi, 
Francia  ed  Inghilterra  sono  pur 
sempre  i  due  forzieri  del  mondo, 
e,  la  prima  colla  sua  inesauribile 
ricchezza  agricola  e  la  meravi- 
gliosa virtù  del  risparmio,  e  l'In- 
ghilterra colle  sue  industrie  pro- 
duttrici di  merci  che  per  la  loro 
perfezione  non  temono  concor- 
renti, sono  tuttora,  e  precipua- 
mente, esportatrici  di  denaro,  e  la 
Francia  può  ripetere  che  ha  «  cre- 
diti dappertutto  e  debiti  in  nes- 
sun luogo  »,  e  1'  Inghilterra  può 
affermare  che  «  presta  danaro  a 
tutto  il  mondo  a  un  buon  inte- 
resse »,  ciò  che  ha  permesso  ai 
due  paesi  di  costituire  una  enterite 
di  carattere  prevalentemente  finan- 
ziario, ma  che  è  la  miglior  ga- 
ranzia per  la  pace  internazionale, 
poiché  la  guerra  si  fa  coi  miliardi  e  questi 
alle  altre  nazioni  son  prestati  dalla  Francia 
e  dall'Inghilterra.  Anche  per  ciò  gli  esperi- 
menti e  i  metodi  che  i  due  paesi  vanno  adot- 
tando nella  loro  politica  finanziaria  sono,  di- 
cevamo, interessanti,  al  pari  dei  dibattiti  cui 
hanno  dato  luogo  nelle  recenti  elezioni  dei 
rappresentanti  la  nazione  nelle  due  Camere 


1909  9tO 


-Come  si  •  erca  di  coi  i 

che  possono  considerarsi    come  le  progeni- 
trici di  tutti  i  Parlamenti  del   mondo. 


I  1 1  15  deputati  degli  Stati  Generali  del 
i  7 S. ,  che  il  primo  e  il  secondo  Impero  e  le 
monarchie  ridussero,  volta  a  volta,  a  meno 
di  300,  sono  oggi  507,  vengono  eletti  con 
suffragio  universale  e  diretto  da  tutti  i  cit- 
tadini di  21  anni,  e  ricevono  una  indennità 
di  [5,000  lire  l'anno  per  curare  a  Palais 
Bourbon  gli  interessi  della  Francia. 

Naturalmente  il  giudizio  politico  sull'opera 
loro  muta  collo  spostarsi  del  punto  di  vista 
dei  vari  partiti,  a  mano  a  mano  che  si  pro- 
cede da  destra  verso  sinistra.  L'on.  Denys 
Cochin,  in  rappresentanza  dei  cattolici,  dei 
conservatori  e  dei  progressisti  che  dal  1902 
sono  all'opposizione,  manifestava  alla  vigilia 
delle  elezioni  il    suo  vivo  malcontento  scri- 


1898         1910 
867  7J'     i-t>o9'. 


k 


V 


' 


ir.l 


l9iO 
1    o?4    837 


>89t 

a  e 


LE    ELEZIONI    NEI    FORZIERI    DEL    MONDO 


635 


SU.sc-ialisti  unificati:     75_ 

R5.HA2iCOSOCIAI.lSTi:         261  _ 
P  PROGREDISTI   59—L. LIBERAL 


Fig.   4- 
i    \     COMPOSIZIONE    DELLA     NUOVA 


vendo:  <■.  La  vecchia  casa  anche  se  screpo- 
lata resterà  ancora  per  lungo  tempo  in  piedi, 
ma  certo  la  politica  l'ha  maltrattata  assai.  La 
fantasia  di  Clemenceau  ha  aperto  qualche 
finestra,  e  le  follie 
finanziarie  della  mag- 
gioranza ne  han  vuo- 
tato i  granai ,  ma  quel 
che  ne  rassicura  è  la 
nazione,  è  il  popolo 
ed  è  il  suolo,  così  me- 
raviglioso che  tutte  le 
follie  si  riparano  co- 
me per  miracolo.  Poco 
quindi  interessano  le 
elezioni  le  quali,  a 
differenza  delle  ele- 
zioni inglesi  che  sono 
la  conclusione  di  un 
grande  dibattito  na- 
zionale, sono  in  Fran- 
cia l'esecuzione  di  una  formalità  ammini- 
strativa, poiché  l'istituzione  consolare  e  im- 
periale dei  prefetti  nulla  ha  perduto  della 
sua  potenza  ». 

Anche  Raymond  Poincaré,  repubblicano 
di  sinistra,  assicura  che  «  nelle  condizioni 
in  cui  funzioni  oggi  il  meccanismo  parla- 
mentare senza  fornire  una  produzione  ap- 
prezzabile, fa  un  consumo  rovinoso  di  forze 
individuali  :  sciupa  le  intel- 
ligenze, stritola  le  migliori 
volontà,  moltiplica  le  su- 
perfici  di  attrito  e  le  perdite 
di  energie,  senza  alcuna  cor- 
rispondenza tra  il  rendimen- 
to constatato  e  il  valore  mo- 
rale degli  sforzi  compiuti. 

«  Il  deputato  vorrebbe 
essere  il  rappresentante  della 
Francia,  ma  non  è  altro  che 
il  sensale  del  suo  collegio, 
e  il  governo,  davanti  a  un 
Parlamento  di  membri  così 
paralizzati,  è  pur  esso  col- 
pito da  una  specie  di  atassia. 
Unico  rimedio  per  tagliare 
i  legami  che  attaccano  il 
deputato  al  collegio  è  resti- 
tuirgli la  libertà  di  respira- 
re, coli' allargamento  dello 
scrutinio  e  la  rappresentanza 
proporzionale  ». 

Leon     Bourgeois     invece, 
nome    della    maggioranza   la 


SI. SOCIALISTI  INDIPENDENTI  24 
R..  REPU3BL:CAM|.  85 

30_    D     OEITTRA    58      000000 


1     \MI   K  \     I  RAM    KSK. 


che  parla  in 
quale  governa 
e  va  da  una  parte  dei  repubblicani  di  sinistra 
attraverso  i  radicali  e  i  radicali  socialisti 
sino  ai  socialisti  indipendenti,  non  è  molto 
tenero    della    rappresentanza    proporzionale. 


che  potrebbe  presentare  delle  incognite  per 
la  situazione  attuale  giudicata  ottima 

Le  frazioni  clerico  conservatrici,  egli  scri- 
ve, aumentano  è  vero  la  loro  resistenza 
alla  evoluzione  della 
democrazia  moderna 
«  disconoscendo,  co- 
me scrisse  or  non  è 
molto  un  celebre  pre- 
dicatore di  Notre- Da- 
me, l'abate  Fremont, 
la  vitalità  ogni  giorno 
invincibile  della  de- 
mocrazia, il  solenne 
avvento  della  quale 
data  dal  1789  »,  e  il 
partito  collettivista 
accentua  il  suo  pro- 
gramma provocando 
una  reazione  che  in- 
grossa le  file  di  quei 
socialisti  indipendenti,  come  Briand,  Mille- 
rand  e  Yiviani,  che  formano  l'ala  sinistra  del 
partito  democratico,  ma  il  partito  repubbli- 
cano moderato  che  era  al  potere  nel  1898  è 
già  ridotto  a  ben  pochi  rappresentanti,  e  il 
progressista  esercita  un'influenza  limitatis- 
sima, e  va  perdendo  uomini  come  Ribot, 
Poincaré,  Barthou,  Deschanel,  :  quali  hanno 
accettato  durante  la  discussione  soluzioni  di 
questioni  sociali  che  fino  a 
poco  tempo  fa  erano  parte 
integrante  del  puro  pro- 
gramma del  partito  radi- 
cale. 

Questo,  dal  1902,  si  è 
trasformato  da  partito  poli- 
tico in  partito  della  riforma 
sociale  e  in  esso  vanno  a  se 
rallier  i  più  risoluti  dei  re- 
pubblicani moderati,  e  i  più 
savi  dei  repubblicani  socia- 
listi. 

Esso  ha  dato  la  libertà  a 
tutte  le  associazioni ,  ha 
emanato  leggi  in  difesa  del 
riposo,  dell'igiene  sociale, 
contro  la  malattia  e  la  mor- 
te,in  favore  delle  case  a  buon 
mercato,  per  l'assistenza  ai 
bisognosi,  per  l'organizza- 
zione obbligatoria  delle  pen- 
sioni a  operai  e  contadini, 
terreno  continuerà .  perchè 
tutta  la  politica  sociale  del  radicalismo  fran- 
cese sta  nel  riconoscere  nettamente  la  po- 
tenza incalcolabile  dell'  associazione ,  nel 
cercare  di  trarre  da  essa,  determinandone 
le    condizioni   razionali    e  morali,    la    regola 


Fig.  5.   —   Il  cancelliere    dello 
1  IMI-RI-..    Llovd-i  ■'     ■    ■ 


e    su    questo 


LA    LETTURA 


superiore  della  vita  nuova,  sostituendo  alla 
vecchia  idea  della  rivalità  eterna,  dell'eterna 
concorrenza,  dell'eterno  combattimento  per 
la  vita,  l'idea  dell'interesse  di  tutti:  l'idea 
dell'associazione  mutua  degli  uomini  contro 
i  mali  naturali  e  so- 
ciali che  tutti  li  mi- 
nacciano. 

la  Francia,  è  ve- 
ro, ha  visto  crescere 
le  spese  dello  Stato 
in  30  anni  di  1 182 
milioni,  cioè  del 
40"  ,,,  ma  1'  Inghil- 
terra le  ha  accre- 
sciute di  2400  milio- 
ni (123" .'■),  la  Rus- 
sia di  3200  (139  "  "i. 
1'  Austria-  Ungheria 
di  2700  (  190  "  0),  la 
Germania  di  5700 
(240".),  e  nondi- 
meno essa  non  si  rifiuta  di  fare  il  suo 
sforzo  per  portare  il  doppio  fardello  delle 
spese  militari  e  delle  spese  sociali,  ma  deve, 
perciò,  riorganizzare  la  sua  finanza  doman- 
dando «  più  al  superfluo  che  al  necessario  ». 
E  lo  farà  tanto  più  facilmente,  in  quanto 
le  fonti  della  ricchezza  nazionale  sono  lungi 
dal  chiudersi.  Infatti,  dal  1892  al  19 io,  il 
reddito  della  proprietà  immobiliare  costruita 


I  ig 


l'itili'  COSTO   DELL  A   VITA  ? 


■  orni    1      ni   fattori  della  produz 1-    operai) 

mercante,  banchiere,  venditore   al    minuto     monopolista 
0    in     1      ..1 1  abarili   accusandosi  l'un  l'altro 


è  cresciuto  di   750   milioni 


.)  e  quello 
del  la  pro- 
prietà fon- 
diaria di 
quasi  un  mi- 
liardo, il  va- 
lore locati- 
vo degli  sta- 
bilimenti in- 
dustriali del 
40"  0  insie- 
me alle  en- 
trate delle 
ferrovie,  al 
tori  nel  1  ag- 
gio dei  porti 
e  dei  canali, 
e  al  com- 
mercio col- 
1'  estero 

(39"     I. 

La  Fran- 
cia può  dun- 
que,conclu- 
de  Leon  Bourgeois,  intraprendere  con  ener- 
gia la  lotta  contici  l'alcoolismo  e  la  tuberco- 
losi che  minacciano  la  vitalità  della  razza 
stessa,   e  organizzare    la    previdenza  sociale 


Kin.  7,    —    [|     ■  APO   SP1RI1  '  ALE 
SERVA  TORI      CMAMBBRI  a  in. 


assicurando  i  suoi  figli  contro  le  malattie, 
l'invalidità,  la  vecchiaia,  gli  infortuni,  l'al- 
loggio malsano,  l'ignoranza  e  la  disoccupa- 
zione. 

Ma  dall'estrema  sinistra,  in  nome  dei  so- 
cialisti unificati,  Jau- 
rès  accusa  il  partito 
radicale  di  essere  in- 
torpidito e  di  non 
avere  più  slancio. 
Sotto  l'impulso  dei 
socialisti  esso  ha  vo- 
lato una  imposta  sul 
reddito  e  l' ha  la- 
sciata impaludar  il. il 
Senato,  e  in  Senato 
non  ha  impedito, con 
un  po'  di  energia, 
che  si  peggiorasse 
la  legge  sulle  pen- 
sioni operaie. 

A  restituire  alla 
democrazia  incerta  il  movimento  e  la  forza 
necessaria  d'impulso  nella  prossima  legisla- 
tura non  vi  è  che  il  socialismo,  egli  all'erma, 
non  appena  tutta  la  forza  operaia  politica  ed 
economica,  parlamentare  e  sindacale  trovata 
una  via  d'inte.-a,  agirà  nello  stesso  senso. 
Allora  si  vedrà  come  la  democrazia  saprà 
provvedere  al  deficit  di  300  milioni  che  già 
si  presenta.  E  siccome  «  il  difficile  è  il  te- 
soro dei  popoli  ».  disse  Mira  beau,  si  vedrà  se 
oserà,  poi- 
ché non  le 
resta  altra 
via,  ridur- 
re le  spe- 
se degli 
armamen- 
ti e  cer- 
care nuo- 
ve risorse 
nei  grandi 
monopoli  i 
fiscali  del- 
1  '  alcool  e 
dell'assicu- 
razione ,  e 
assicurare 
allo  Stato 
un'  influen- 
za prepon- 
derante e 
u  n  a  parte 
sicura  degli 
utili  nella  gestione  delle  Società  concessio 
narie  delle  miniere  e  delle  acque  del  de- 
manio pubblico 

Cosi,  in  iscorcio.  i  leaders  spirituali  delle 


Il       \<.    >l'<>l  l'Ili-.  ■         l 

VATORI:    BALPOUR. 


. 


LE    ELEZIONI     NE]    FORZIERI     DEL    MONDO 


637 


Fig.  9.  —  Orsù  dunque.  Comincia  un  pò 
a  camminare  con  le  tue  gambe. 


varie  parti- 
zioni della 
Camera 
francese 
de  linea  no 
il  compito 
della  nuo- 
va legisla- 
tura, e  la 
statistica 
elettorale 
non  sem- 
bra dover 
contrastare 
una  sem- 
pre più  am- 
pia politica 
sociale  soprattutto  sul  terreno  assicurativo 
contro  i  vari  malanni  che  minacciano  la  classe 
lavoratrice.  Poiché  mentre  la  maggioranza 
governativa,  seppure  diminuita  nella  sua 
frazione  radicale-socialista,  rimane  nel  suo 
complesso,  immutata,  i  gruppi  di  destra  si 
sono  ancora  ridotti  e  i  gruppi  di  estrema 
sinistra  (socialisti  unificati)  si  sono  invece 
ingrossati  ed  è  perciò  a  prevedere  che  agi- 
ranno come  forze  propulsive  nel  senso  indi- 
cato (fig.  3  e  4). 


Nella  Gran  Brettagna  la  resistenza  da 
parte  delle  classi  conservatrici  e  soprattutto 
dei  grandi  latifondisti  è  stata  più  aspra,  più 
tenace,  più  ampia,  complicata  anche  da  un 
urto  costituzionale  fra  le  due  Camere. 

Il  piccolo  ministro  gallese,  l.loyd-George 
(fig.  5),  che  però  supera  la  statura  normale 
se  misurato,  com'egli  ebbe  a  dire,  dal  mento 
in  su,  volendo  trovare  i  fondi  per  le  leggi 
sociali  che  segnano  già  un  audace  passo  in- 
nanzi —  dall'estensione  del  rischio  profes- 
sionale ad  alcune  malattie  professionali  come 
il  saturnismo,  il  fosforismo,  l'arsenicismo  e 
il  mercurialismo,  alle  pensioni  di  325  lire 
Tanno  a  ogni  s.iddito  bisognoso  che  abbia 
raggiunto  i  70  anni,  dai  provvedimenti  contro 
la  disoccupazione  involontaria  (uffici  di  col- 
locamento locali  e  nazionale,  cassa  di  sussi- 
dio, lavori  di  rimboschimento),  alle  Commis- 
sioni miste  per  stabilire  il  minimo  di  salario 
in  alcune  industrie  a  domicilio  —  e  i  fondi 
per  aumentare  la  flotta  di  nuovi  Dreadnou- 
ghts,  né  volendo  ricorrere  a  misure  che  po- 
tessero rincarare  il  prezzo  del  pane,  della 
carne  e  del  burro  (fig.  6),  ha  colpito  i  bevi- 
tori di  alcoolici,  i  grossi  reddituari  con  una 
sopratassa  di  famiglia  oltre  le  125,000  lire, 
gli  eredi  di  grosse  fortune  con  un  massimo 
del     rs°,'o    oltre    i     2^    milioni,   e,   con    una 


speciale  imposta  sul  maggiore  valore  con- 
statato, i  proprietari  del  suolo  fabbricato  e 
fabbricabile  delle  città  e  dei  terreni  a  parchi 
e  giardini  di  uso  privato 

Lloyd  George  ha  scatenato  cosi  la  mag- 
gior tempesta  politica  che  si  sia  vista  in 
Inghilterra  dall'adozione  della  legge  per  la 
riforma  elettorale  del  1832,  ed  è  stato  ac- 
cusato dai  lords  della  terra,  dai  banchieri 
della  City,  dai  fabbricatori  di  wisky  come 
un  socialista,  un  rivoluzionario,  un  dema- 
gogo, e  al  suo  budget  che  rispetta  il    prin- 


^    \   ti      ^     j?   A  ~-~>*n>< 


I    ig,      IO. 

Le  patti  tratteggiate    nel    territorio   dell'Inghilterra    ■ 
Pai    -    .li  Galles  in  licani       ■     indo  una  statisti..!  i 
0  Brodrick)  la  superficie  totale  delle  diversi 
di  -tamii  proprietà.  Le  conte  tratteggiate  con  linei 
que  rappresentano  un  po'  meno  di  2.387.074  ettai 

00  Pari  inglesi  e  gallesi.  Le  conti 
teggiate  con  linee  verticali  rappresentano  quasi 

superficie  posseduta  da  1.2S8   persone 
tratteggiaU   con  linei    orizzontali  rappri    ei 
,-■  tan     iuperficii    posseduta  da  2     19  p 
pos  il  '1 più  della    met 

,!,  '     p  .1      1  .alles 

i  a  provincia  di  Sutherland,  tratteggiai 

•  atta  .li  Scozia   appartiene  "piasi  intiei 
Sutherland. 


638 


LA    LETTURA 


SÉÉrl 


\  ^  . 


i  Pianta  di  i    ci  ntro  di   Londra  con    la    posizione    aitroS' 

5IMAT1VA    l'I  I    PRINCIPALI    POS    EDIMENTI,     SECONDO     FRANCK     BANPIBLD 


cipio  tradizionale  del  Free  Trade,  del  libero 
scambio,  i  conservatori  guidati  spiritualmente 
ila    Chamber- 

l.uii  i  fig.  ;  i  ef- 
fettivamente 
da  Kalfour 
(fig.  8)  hanno 
contrapposto 
U  n  program- 
ma protezioni- 
sta, e  alla  sua 
approvazione 
la  Camera  alta 
ha  opposto  il 
suo  veto. 

D'onde  l'ap- 
pello al  paese. 

Ma, replicava 
Lloyd -George 
agli  opposito- 
ri   con    quella 
sua  eloquenza 
facile  e  chiara 
a    domande  e 
risposte,  in  un 
continuo   dia- 
logo   con    gli 
ascoi  tat  ori, 
tutto    i  1    pro- 
blema dell'av- 
venire   del  '  t 
Gran     Bretta 
gna    sta    nel 
ritorno     alla 
Terra, la  prov- 
vida   madre    che  dà  ai  figli    dell'uomo  ali 
mento,   ricchezza  e  riposo,   e  che  la  popola 
zione    ha    abbandonata  per 
andare  a  trovare  nelle  città 
quel    lavoro    che   essa   non 
gli  dà  più  ora,  perchè  il  ca- 
pitale in  essa  impiegato  non 
assicura     un    reddito    suffi- 
ciente a  chi  la  lavora.  E  cosi 
le  campagne  si  sono  spopo- 
late e  le  città  si  sono  adden- 
sate    di      popolazione    che 
spesso   soffre  la  disoccupa- 
zione, le  cascine  rurali  sono 
cadute  in  rovina  e  le  riser- 
ve per  la  caccia  e  lo  sport 
sono  enormemente  cresciu- 
te, perchè  i  lords  della  terra 
preferiscono  riservare  i  loro 
campi  per  le  partite  di  g oli 
piuttosto   che    incorai; 
i   piccoli    coltivatori.   •■  Ma, 
concludeva     il    Cancelliere 
dello   Scacchiere,    la    terra 


inglese     non    fu    fatta 
partite,     sibbene     pei 


1    W!'?yg  IÈ  '  :\ll?''!^y'- 

■/WolbotAVTj 


Duca  i •  e  Wesi  minsi er. 
Lord  Portman. 


per    i    giuocatori    di 
contadini     inglesi   •• 

(fig.   9). 

Infatti  in  In- 
ghilterra il 
contadino, 
quale    noi    lo 
conosciamo,  è 
sparito  in    se- 
guito a  un  prò 
cesso  di  espro- 
priazione,   ed 
oggi     più     di 
metà  della  su- 
perficie    del- 
l'Inghilterra e 
del    Galles 
(7.727.427  et- 
tari)  è  posse- 
duta   da    sole 
4000  persone, 
e   i     l'ari,    da 
soli,    ne    pos- 
siedono un  se- 
sto (fig.  io).  E 
i    redditi    dei 
p  roprietari 
fondiari    sono 
ancor    nulla 
paragonati    a 
quelli    che    i 
grandi    lords 
traggono     dal 
suolo  urbano. 
Il    duca    di 
Westminster  ritrae  dai  terreni  che  possiede 
a    Londra   75    milioni   all'anno,   il    duca  di 
Norfolk,    che    possiede   un 
pezzetto    di  Strand,    ricava 
37  milioni,  il  duca  di  Bed- 
ford   56    milioni  ,  e  cosi   via 
Mìg.    11).    Allo  spirare  dei 
contratti    d'affitto,   ogni   99 
anni,    le    cifre    aumentano 
vertiginosamente.   Cosi  alla 
ditta  Gerringe  che  pagava 
N750  (ranchi,  alla  scadenza, 
il  duca  di  Westminster  non 
consentì  a  rinnovare  il  con- 
tratto che  a  queste   condi- 
zioni : 

1."  un  affitto  «  per  il  ter- 
reno »  di  100.000  lire  l'an- 
no ; 

2."  un  affitto  addizionale 
«  per  la  posizione  »  di 
30.000  lire  ; 

V'un  prezzo  di  1.250.000 
Premier»    Asqcith.  per  il  riscatto  dell'immobile; 


Duca  di  Hi  di  ord. 
i.oki'  Norfolk 


Le  cifre  indicano  la  posizione  dei  possedimenti  dei  quali  non  sì  cono 
i  limiti:    i.  Lord  Cadogan  ;    2.  Lord  Fitzhardinge  ;    .;.  Lord   <  m   on;    | 
Lord  Portland;  5.  Lord  Northampton. 


LE    ELEZIONI    NEI"  FORZIERI     DEL    MONDO 


°39 


LIBERALI. NAZ. LAB.:  3.  538  403 
VOTANTI 


ISCRITTI  NEL1910 


il 


COMSeRVATORI. 
<b  590.272 


7CD  71 7 


3.051    869 


=OPOLAZIO(s': 
Fig.   . 


nel  1901  :  ai  «58  ?ai 

,.  —  La  piramide  elettorale  inglese. 


COM3ERVATOR 
UNIONISTI 


Kig.    14. 


4.0  l'impegno  di  spendere  per  la  ripara- 
zione dell'immobile  una  somma  di  1.250.000 
lire. 

L'Irlanda  con  una 
legge  del  1903  che 
parve  anche  allora 
un  atto  rivoluziona- 
rio, in  quanto  espro- 
priava forzatamente 
i  laudtards  per  dare 
la  terra  a  piccoli  lotti 
ai  contadini,  da  pa- 
garsi ratealmente 
allo  Stato  che  anti- 
cipava la  spesa,  in 
sei  anni  ha  visto  il 
terzo  della  terra  pas- 
sare dai  grossi  pro- 
prietari ai  coloni. 
Lloyd- George  e  i  li- 
berali guidati  dal- 
l'Asquith  (fig.  12) 
si  propongono  di 
fare  altrettanto  in 
Inghilterra  e  non  si 
peritano  di  affermare 

che  l'ultima  ora  della  grande  proprietà  è 
suonata.  Ma  questa  si  difende  ìais,uibus  et 
rostris  e  proclama  che  è  assurdo  e  stupido 
che  un  paese  che  possiede  le  migliori  mac- 
chine, il  miglior  clima,  gli  operai  più  adde- 
strati, corra  il  pericolo  di  veder  minacciati 
i  suoi  traffici  e  le  sue  industrie  e  resa  cro- 
nica la  sua  disoccupazione  da  paesi  meno 
favoriti,  ma  che  possono  competere  con  esso 
sui  mercati  esteri  mercè  i  dazi  protettivi,  e 
quindi  propone  la   Tariti  Reform. 

Però,  sebbene  il  partito  conservatore  abbia 
speso  più  di  25  milioni  in  manifesti  illustrati 
e  in  conferenzieri  e  nonostante  il  voto  mul- 
tiplo che  permette  a  taluni  elettori  di  votare 
sino  in  trenta  collegi,  la  maggioranza  è  re- 
stata al  partito  liberale  (fig.  13,  14,  15),  ap- 
poggiato dai  Labouristi  e  da  una  parie  dei 
socialisti  (fig.  16),  ed  i  conservatori  hanno 
avuto  notevoli  successi  soltanto  nel  sud 
dell'  Inghilterra,     nelle    vecchie    città    delle 


cattedrali ,  nelle  piccole  città  di 
campagna  e  nei  villaggi  dove  so- 
pravvivono le  tradizioni  feudali  e 
dove  il  campagnolo  è  ancora  sotto 
■1  dominio  dello  sguire  della  par- 
rocchia per  tutto  quanto  riguarda 
la  sua  esistenza  quotidiana.  Le  mi- 
nacce fatte  dagli  aristocratici  pro- 
prietari del  suolo  di  congedare  i 
loto  dipendenti,  di  ridurre  i  salari 
e  di  diminuire  le  distribuzioni  di 
soccorsi,  qualora  il  bilancio  fosse 
votato,  non  furono  senza  effetto  sugli  elettori 


rurali  (fig.  1; 


Come  si  è  spostata  fra  i  due  partiti 
gioran/a  dal   iss2  al  1910. 


li.  pendolo  della  maggioranza. 

lassici   inglesi  la  mag 


Le  città  industriali  del  nord, 
il  paese  di  Galles,  la 
Scozia  e  1'  Irlanda, 
furono  per  il  Free 
'rade  e  per  i  liberali 
e  contro  i  lords,  i 
quali,  ora,  si  sono 
arresi  ed  hanno  vo- 
tato il  budget,  ma  la 
battaglia  si  è  rinno- 
vata per  la  questione 
del  veto  che  coin- 
volge tutta  la  que- 
stione della  funzione 
e  della  esistenza  della 
Camera  dei  Pari. 

Essa  è  colla  Coro- 
na e  la  Chiesa,  di- 
cono i  conservatori, 
la  più  storica  istitu- 
zione dello  Stato  e  la 
sola  storica  d'Euro- 
pa, discende  dal  YVi- 
tonagemot  anglo-sas- 
sone, e  come  legi- 
risale    al     secolo     de- 


slatura     bicamerale 
cimoquarto. 

Ma  non  ha  origine  popolare,  né  carattere 


LIBERAL. 

NAZIOMAUiT, 

LABOURISTi 

X^7 

,/\vi/ 

COMSERVATORI 

uniONibTi 

oljm 

) 

y«j*j 

..- — ^ 

/M\ 

-^m 

-1-1 

A-Hx/ 

1   i 

\i            -1906 

1910 

1906           1910          C] 

ls       512 

se«G> 

397  SEG. 

Ì53  SEGGI     273  5EKI        DJ 

Fig.  15.   —    La  composizione  della  Camera 

SECONDO   LE    ULTIME    DUE    ELEZIONI. 


6  (< 


Fig 

li-  "  LI  Al'l  K  •• 

1.      i     IIakoik. 

616  membri  solo  31 
vi  seggono  con  una 
parvenza  di  merito, 
tutti  gli  altri  hanno 
il  puro  titolo  eredi- 
tario, il  quale,  per 
altro,  è  di  data  assai 
recente,   cosi  che  se 

la  Camera  dei  lords  fosse  limitata  ai  discen- 
denti dei  Pari  nominati  prima  del  secolo  XVII 


LA     l  1    I  I  1   RA 

rappresen-  sarebbe  composta  soltanto  di  37  perso- 
univo,  ri-  ne.  Essa  non  è  che  un  comitato  perma- 
spondono  i  nente  del  partito  conservatore,  che  ha  sem- 
liberali ,  e  pre  approvato  le  leggi  da  esso  proposte,  e 
non  fu  in  ne  ha  respinte  o  mutilate  moltissime  e  im- 
origine  che  portanti  del  partito  liberale  quando  questo 
una   assem-      era  al   governo. 

blea  scelta  Soprattutto  essa  non  ha  il  diritto,  conti- 
arbitraria-  nuano  i  liberali,  di  opporre  il  veto  alle  leggi 
mente  dal  di  carattere  finanziario,  perchè  queste  sono 
Re,  ed  an-  di  esclusiva  competenza  dei  Comuni  per  un 
clu- oggi.su      diritto  da  essi  conquistato  nel  1*178  reagendo 

contro  un 
tentativo  al- 
lora latto 
dai  lords  di 
emenda  1  e 
una  legge 
finanziaria 
(fig.  18,  19). 
Ora, quin- 
di ,  si  deve 
apertamente 
dichiarare 
che  questo 
diritto  di  .-- 
to\  lords  non 
l'hanno. 

Su  questo 
terreno    si 
rinnova   il 
conllitto  per  volere   soprattutto  degli    irlan- 
desi   capitanati     dal     Redmond,    il   dittatore 


LIBERALI  .  MAZIONALISTI,  LABOURlàTi 
CONSERVATORI     UNIONISTI 


SS 
00 


Disi  ribi  /ioni-    i.mh.kai  ICA    m 

PRIMA     I      li  IIHI         il  h/l'-Nl. 


LE    ELEZIONI    NEI    FORZIERI    DEL    MONDO 


64J 


La  Camera  i>j  i  Comuni. 


(fig.  20,   21). 

i  quali  san- 
no bene  che 
1'  au  to  n  o- 
mia,  V  Home 
Ride .  non 
potrà  loro 
venire  fin- 
ché i  lords 
possono  op- 
porre il  veto 
alle  leggi 
dei  Comuni. 
Chi  dirà 
l'ultima  pa- 
rola sul  con- 
flitto costi- 
tuzionale? I 
lords  accet- 
tando la  lo- 
ro dìminutio  capìtis  spontaneamente,  ovvero 
mercè  quello  che  lord  Balfour  chiama  il 
primo  di  una  lunga  serie  di  atti  rivoluzionari 
e  cioè  l'esercizio  da  parte  della  Corona  della 
facoltà  usata  una  sola  volta  nella  storia, 
dalla  regina  Anna,  quando  creò  un  certo 
numero  di  Pari  per  facilitare  al  partito  Tory 
il  compito  di  portare  a  buon  fine  la  guerra 
della  successione  di  Spagna?  (  'vvero,  sarà 
il  paese  nuovamente  chiamato  a  pronunciarsi 


Fig.    2 
DEI 


>.     —     K  I  i  IMI  'NT'         Il        «  I 
NAZIONALISTI    IRLANDESI. 


coli 'attuale  sistema  elettorale,  o  con  un  altro 
che  abolisca  il   voto  plurimo  ? 

La  morte  di  Edoardo  VII  e  la  successione 
del  nuovo  re  Giorgio  V  sembra  debba  prò 
vocare    non    la   rinuncia  alla   lotta,    ma   un 
semplice    rinvio  o  un    temporaneo  compro- 
messo, almeno  finché  durano  le  gramaglie. 

Così, con 
la  sua  ap 
passiona- 
ta, ma  pur 
contenuta 
in  forme 
civili,  par- 
tecipazio- 
ne alla  vita 
pubblica , 
con  le  sue 
mirabili, 
grandi  ose 
manifesta- 
zioni e  Te- 
se r  e  i  z  i  o 
dei  suoi 
diritti  po- 
litici, il  po- 
polo ingle- 
se va  tra- 
sformando i  propri  istituii  economici  e  po- 
litici. 


i  ig     i 


II-    1  U  I  I ATORK  ! 


La  Lettura. 


ALESSANDRO£SCHIAVI. 


42 


L'AUTOBIOGRAFIA 


DI   UN   BRIGANTE 


V      .    ■■    ■  \    ..  .*  m  ..  r 

.♦.•."^.^■••Stv;^".'.'  nche   nel    campo  alquanto    ri 
^>'«    stretto   dei   briganti    si    scor 


_7j«-v5t_  j''  naie 
*■„■•!•  \vi 

n 


R 


gono  i  tristi  effetti  della  mo- 
dernità, direi  quasi  del  futu- 
rismo. 

La  vecchia  concezione  del 
cappello  a  pan  di   zucchero, 


brigante  con  i 
le  Irangie  ai 
pantaloni  alla 
foggia  indiana. 
le  parallele  di 
bottoni  lucci- 
canti sul  pan- 
ciotto necessa- 
riamente di  vel- 
luto, è  ormai 
confinata  nelle 
pubblica/ionia 
dispense  da  un 
soldo. 

Salomone  ha 
l'aria  di  un 
simpatico  litta- 
voloingentilito 
tra  i  godimenti 
del  piccolo  bor- 
ghese e  la  spe- 
ranza di  qual- 
che conquista 
femminile.  Si 
comprende  co 
me  egli  abbia 
destato  le  sim- 
patie vivissime 
dei  giurati  pe- 
rugini. Egli  è 
un  vero  fasci- 
natore. Se  a 
vesse  fatto  il 
capolega,  si  sa- 
rebbe accapar- 
rato un  colle- 
gio. La  sua  parola  è  stata  tanto  convincente 
che  i  giurati  lo  hanno  assolto  per  l'omicidio 
del  famigerato  comm.  Giordano,  sindaco  di 
Barrafranca.  vero  tipo  di  signorotto  medioe- 


■   parti  del  manosci 


DAI    MANOSCRITTI 
DI    SALOMONE 

vale    che    ebbe  il  deplorevole   torlo  di   na- 
scere in   ritardo  di   parecchi  secoli. 

Salomone  non  ha  voluto  prodigarsi  sol- 
tanto con  la  sua  rozza  ma  calda  parola,  ma 
anche  con  la  penna.  Ha  lasciato  ad  un  amico 
un  patrimonio  di  manoscritti  sui  quali  non 
pretende  alcun  diritto  d'autore:  prose,  versi, 

dramma  ed  e- 
pistolario,  tut- 
ta una  comple- 
ta produzione 
letteraria  che 
ha  soltanto  il 
torto  di  essere 
provvista  del 
regio  bollo  del- 
la «  Direzione 
delle  carceri  di 
Caltanissttta». 
I  manoscrit- 
ti di  Salomone 
sono  stali  og- 
getto di  studio 
durante  il  pro- 
cesso di  Peru- 
gia, il  processo 
fondamentale, 
poiché  gli  altri 
delitti  di  Salo- 
mone, dueomi- 
cidi,  un  man- 
cato omicidio 
e  varie  rapine, 
sono  state  — 
secondo  Salo- 
mone —  tutte 
conseguenze 
del  primo  de- 
litto. Che  forse 
i  delitti  non  so- 
i    .   ,,  volpino  no  come  le  ci- 

liege? La  scrit- 
tura di  Salomone  è  caratteristica  per  il  già- 
dìolamento,  cioè  l'allungamento  fanciullesco 
delle  lettere  che,  secondo  Lombroso  e  la 
schiera  dei  grafologi,  sarebbe  una  caratte- 
ristica della  scrittura  dei  briganti.  Poveretto 
me  se  Salomone  sapesse  che  io  oso  tirare 
in  ballo  Lombroso  ! 

Il  brigante  siciliano  ha  un  odio  particolare. 


L'AUTOBIOGRAFIA    DI    UN    BRIGANTE 


643 


-ìilUlìùjla.  ÌCL,  jt/uiHoWui^     ti'tMJk-, 

fiùt  AM/UX-  tkiA/WWUk.  Ci  tlAAJS-. 

^òiie  fede./ oléLti/um-  «^ 

<fé&/.^.  aie...  'ifcdù/CùO.  Mt  a  Uà/A.: 


Jvm,  òj}l  :  ■.  ì  {dmorut  ìmw/U?, 

tifi-  4ljU>*Cutyut/ìbtdil.c . 
ÌPù'MC,  di*.  /ùflJv,  autMÙ. . 
'i>  ìm&U-Ul  cui  mumAc  ìaaÌc^, 


VERSI     AUTOGRAKI     D!     SALOMONE. 


contro  l'antropologia.  Tutta  la  sua  autobio- 
grafia tende  a  distruggere  la  credenza  che 
sia  un  delinquente.  Nell'esordio  agli  «  eccel- 
lentissimi signori  della  Corte»,  egli  dice: 
«  Fu  detto  che  il  de- 
linguente  nasce  e  si 
moltiblica  di  genera- 
zione in  generazione; 
può  darsi  benissimo 
per  come  l'esperienza 
ci  dimostra.  Angelo 
Salomone  fu  Seba- 
stiano né  lui  né  i  suoi 
padri  furono  mai  de- 
linquenti, anzi  il  vero 
fiore  dell'  onestà  — 
come  si  può  rilevare 
—  di  Barra  franca  ». 
Egli  dichiara  lo  scopo 
del  manoscritto:  «Vi 
si  dovrebbe  capi  re  che 
un  uomo  è  o  non  è 
inclinato  alla  tal  cosa 
o  alla  tal  altra  >>.  Il 
sospetto  di  esserecon- 
siderato  un  delinquen- 
te lo  irrita  e  quindi  se 
la  piglia  con  gli  an- 
tropologisti,  i  quali 
disprezzano  i  delin- 
quenti «  e  si  fanno 
all'oro  delle  Biogra- 
fie   meravigliose    che 


Salomone    prima    di    esser    brigante. 


sono  una  vera  arte  dell'uomo  diplomatico  ». 
11  nome  di  Lombroso  gli  è  noto;  ma  non 
riscuote  troppo  la  sua  fiducia.  Quella  di 
Lombroso  è  <-  scienza  cavolina  al  vento  ». 
Se  anche  il  «  proff. 
Lombrosi  da  Torino  » 
venisse  «  a  studiare 
il  mio  cervello  »  e  di- 
cesse che  esso  è  quel- 
lo di  un  uomo  nor- 
male sarebbe  inutile 
ai  fini  della  giustizia! 
L'  antropologia  deve 
essere  il  comodino 
della  giustizia  e  come 
tale  egli  la  considera 
la  sua  nemica  perso- 
nale. 

In  una,  diremo  cosi, 
lirica  dedicata  al  di- 
rettore del  manicomio 
di  Perugia,  egli  escla- 
ma in  preda  alla  di- 
sperazione : 

-  Giudici,  sfogate,  Vostra 
[fantasia 
Chiedete  di  me  all'Antro 
[polo     ■ 

Non  soltanto  Salo- 
mone si  preoccupa  di 
esser  considerato  un 
delinquente,  ma  vuo- 
le  allontanare    il    so- 


6^1 


I.A    LETTURA 


spetto  di  essere  considerato  pazzo.  «  Se  io 
nelle  tristi  condizioni  in  cui  mi  trovo  im- 
preco contro  l'umanità  e  ne  desidero  la  di- 
strussione  non  è  poi  tanto  da  biasimarmi  o 


Salomone   ai  lb 


non    lo 


da  tenermi   per  un  pazzo 
fui  né  spero  di  essergli  ». 

Le  idee  sociali  di  Salomone  ri- 
sentono un  po'  della  lettura  mal 
digerita  di  opuscoli,  fatta  durante 
i  lunghi  anni  di    prigionia. 

Il  brigante  si  mostra  quale  deve 
essere  :  dispregiatore  dell'ordina- 
mento civile  fino  a  concepire  l'odio 
contro  la  civiltà.  «  Mi  meraviglio 
—  egli  scrive  —  come  in  questi 
tempi  che  la  civiltà  va  avanti  a 
passi  giganteschi,  invece  di  dimi- 
nuire di  numero  i  tiranni  grescono. . . 

«  Io  che  non  faccio  parte  ai  scrit- 
tori usciti  dell'Università  li  chiamo 
semplicemente  salvaggi.  Il  vero 
barberismo  si  trova  e  si  nutre  in 
mezzo  ai  popoli  civilizzati  ».  Egli  è 
dice  severo  della  società  odierna: 
millenovecentotto  anni  ancora  non  si  è  ab- 
bolita  l'usanza  di  Ponzio  Pilato;  prima  ve 
ne  fu  uno  solo,  oggi  ve  ne  sono  tanti  e 
tanti  che  fanno  vergogna  alla  società,  ma 
pure  li  nutrì  con  tanta  importanza  ». 

Per  Salomone  non  hanno  alcun  valore  le 
riforme  sociali;  sono  palliativi.  Egli  vor- 
rebbe una  radicale    soluzione  del   problema 


sociale,  compiuta  da  un  grande  vindice: 
Ma  un  altro  Robespierre  e  compagni  deve 
o  non  deve  rinasciere  per  distruggere  simile 
iniquità  sulla  misera  terra?  ».  La  risposta 
all'interrogativo  egli  se  la  dà  subito:  «  Ro 
hespkrre  nasciera  ma  i  tiranni  lo  trucide- 
ranno di   nuovo». 

Il  qualificativo  tiranni  è  spesso  adoperato 
nel  manoscritto.  E'  frutto  della  educazione 
infantile  aWopira'  i  pupi,  il  teatro  dei  burat- 
tini, con  i  personaggi  dei  Reali  di  Francia, 
istituzione  fondamentale  per  lo  spirito  del 
popolo  siciliano.  Riproduco  una  quartina 
del   Salomone  al   riguardo: 

I  eco  i   tir. inni   iclol  di  qu 
<  he  pure  la  civiltà  s'è  già  mos 
Non  è-  raggiunta  nemmeno  vi 
Finché  vive  l'u. imo  vivrà...  il  mali.-». 

Salomone  non  è  soltanto  un  sociologo, 
diremo  cosi,  primitivo,  ma  è  anche  un  let- 
terato ;  un  po'  troppo  cattedratico  forse,  ma 
adoratore  dei  classici,  dai  quali  trae  un'ab- 
bondante messe  di  citazioni.  Tasso  è  il  suo 
autore  prediletto:  lo  cita  spesso;  ma  anche 
Dante  trova  un  decoroso  posto  nella  cultura 
letteraria  del  brigante. 

Il  conte  Ugolino,  ad  esempio,  fa  le  spese 
di   una  similitudine,  allorché  il  brigante  dice 


in  giu- 
<  Dopo 


Alle  Assisi    i-i    l'i  : 

che  il  suo  nemico  Giordano  voleva  sbaraz- 
zarsi di  lui  «  come  l'arcivescovo  Ruggeri  si 
sbarazzò  non  solo  dal  conte  Ugolino,  ma 
ancora  dai  quattro  figliuoletti  innocenti  per 
riposare  più  tranquillo,  ma  dio  non  paga  il 
sabato  ». 

Salomone  ha  un  metodo  semplicissimo 
che  potrebbe  trovare  ottima  applicazione  nei 
nostri  giovani  letterati.  Egli  rinuncia  a  de- 
scrivere il  suo  stato  d'animo    al   ritorno    in 


L 


L'AUTOBK  (GRAFIA    IH    IN    BRIGAN  I  I 


645 


famiglia   dopo   dieci   anni    di 

galera  e  con  molta  comodità 

scrive:   «  Il  sublime  arrivo  a 

casa,  facciamolo  descrivere  a 

Dante: 

«  Ben  se'  crudel  se  tu   sii   non   ti 
duoli». 

Tasso  è  nelle  buone  grazie 
del  brigante  anche  perchè  è 
il  poeta  che  meglio  seppe  ado- 
perare la  parola  barbaro  con 
la  quale  Salomone  definisce 
la  sua  vittima,  il  famoso  Gior- 
dano : 
Il  barbero  signor  che  sol  misura 

fra  i  ladron  e  fra  simile 

barbera  turba  avvezzo  esser  tu  dei. 

La  sua  letteratura  naziona- 
lista è  intinta  di  pessimismo 
poiché  egli  vede  che  l'Italia 
è  in  balia  di  uomini  malvagi  : 

«  Ahi  !  misera  Italia  di  do- 
lore ostello.  Sì,  o  poeta  im- 
mortale, se  una  volta  vedevi 
1'  Italia  tiranneggiata  dagli 
stranieri  e  la  dipingevi  così, 
cosa  faresti  oggi  che  la  ve- 
dresti martirizzata  dai  suoi 
figli  e  dai  suoi  cittadini?  Sor- 
gi, o  divino  poeta,  a  vedere 
ed  a  descrivere  il  male  che  a 
me  mi  anno  fatto  gli  uomini 
dell'Italia  civile  e  unita». 

A  traverso  Silvio  Pellico 
ci  è  possibile  di  conoscere  il 
programma  politico  di  Salo- 
mone, il  quale  è  decisamente 
anticlericale:  «  Inutile  il  carattere  naturale 
non  si  può  controfare  in  me  :  non  bandiera 
di  canovaccio  come  Silvio  Pellico  che  in  car- 
cere faceva  all'amore  e  biurava  la  religione 
cui  aveva  abbracciata  tradendo  al  suo  princi- 
pio lasciandosi  abbindolare  dai  preti  veri  e  de- 
gni crocifissori  di  Cristo  e  dei  suoi  seguaci  ». 

Salomone  non  si  limita  soltanto  a  citare 
i  grandi  maestri  della  letteratura,  ma  vuole 
portare  il  suo  contributo  alla  lirica  contem- 
poranea. Egli  ha  buttato  giù  un'infinità  di 
ottave,  di  terzine,  di  sestine  originali,  forse... 
troppo  originali,  ma  nelle  quali  non  manca 
l'orecchio.  Sentite  come  saggio  di  tutti  i 
versi  d'amore  e  di  dolore  queste  due  ottave 
che  sono  l'introduzione  di  una  serie  di 
canti  preceduti  da  questa  dedica  :  «  per  la 
mia  Fidanzata  Bonincontro  Stella  che  amai 
fin  da  fanciullo  e  con  quell'amore  puro  che 
natura    genera    ai     miseri     mortali.    Fui    da 


\l  TORITRATTO     DI     SALOMONE     FATTO     NEL     CARCERE. 


essa  altre  tanto  riamato  ;  ma  un  barbaro 
uomo  riuscì  a  separarci...  e  per  sempre...  » 
e  qui  non  si  fermò,  ma  continuò  : 

Non  canto  le  virtù  di  alti  ingegni. 
Né  inalzo  i  crudeli  all'alto  Cielo. 
Non   mi  occupo  d'Idei,  né  di  Regni  ; 
Né  di  battaglie,  né  d'altrui  zelo. 
Non  di  vita  festante...  pur  d'impegni 
Per  poter  seguir  quel   funereo  velo; 

Che  -.emù  la  mia  casa...  ed  ogni   cosa... 

Ahi  infelice  mia  tin  dolorosa. 

Xon    fui   poeta,   nemmeno  scrittori.. 
Ma  l'ingegno  genial  della  Natura: 
Gl'inganni  umani  e   '1  mio  dolore, 
dedicar  mi   fanno  alla  scrittura. 
L'infame  calunnie  e  gli  orrore 
Giudiziarie...   mi   fanno  bruttura... 
Mimi  ongono  di  nuovi  ■ 
Per  diritto  uman,   la  mia  difesa. 

Tuttavia  questo  brigante  che  si  è  più 
volte  macchiato  di  sangue  ha  parole  di 
grande  tenerezza  allorché  ricorda  la  madre. 


I.JI, 


\    Il    MIRA 


Il    luogo    dovk   avvenne    la    prima    rapina. 

Salomone  fu  condannato  a  dieci  anni  di 
galera  per  una  macchinazione  del  Giordano, 
a  quanto  è  in  parte  emerso  dal  processo  di 
Perugia  ;  sappiamo  poi  come  egli  si  fosse 
vendicato  di  tale  macchinazione  uccidendo 
il  Giordano.  Lo  stesso  giorno  in  cui  Salo- 
mone usciva  dalla  galera  egli  perdeva  la 
madre  che  aveva  sempre  pianto  mentre  egli 
era  in  carcere:  «  Ah?  no!  mamma  carissi- 
ma non  maledire  il  tuo  figlio,  egli  ti  è  ven- 
ticata  togliendo  la  vita  a  chi  te  la  tolse  : 
Non  maledirmi  mamma  io  uccisi  quell'in- 
fame che  straziò  il  tuo  cuore...  il  cuore 
di  una  madre  che  perde  la  vita  martirazzata 
lunghi  io  anni  per  causa  di  sapere  il  fi- 
gliuolo condannato  alla  galera  innoccente. 
Tu  vedi  tutto  mamma  !  » 

Kgli  sarebbe  diventato  delinquente  perchè 
appena  uscito  di  carcere  aveva  trovato  sua 
madre  morta.  E  la  difesa  sentimentale  è 
molto  abile. 

•■  L'ultimo  respiro  di  mia  madre  non  po- 
teva essere  altro  che  perdonare  all'autore  di 
tutti  i  nostri  mali  e  godermi  la  libertà.  Ed 
io  non  potevo  negare  ad  una  madre  che  si 
muore  pel  figlio  un  ultimo  suo  desiderio 
nel   mio  proprio  interesse  ». 

E  noto  che  nel  brillante  stato  di  servi/io 
del  brigante  Salomone  figura  a  capo  lista 
l'uccisione  del  sindaco  Giordano,  il  quale 
gli  avrebbe  posseduta  la  fidanzata  mentre 
egli  scontava  la  pena  di  to  anni  per  un 
reato  compiuto  dal    fratello. 

Il  manoscritto  ili  Salomone  è  tutto  per- 
vaso dall'odio  contio  questo  sindaco  che  al 
processo  è  stato  raffigurato  come  uno  spa- 
droneggiarne signorotto  medioevale.  Salo- 
mone cosi  lo  dipinge  i   volesse  de- 


scrivere tutto  minutamente 
quanti  delitti  ed  omicidii  fu- 
rono commesse  sotto  il  sin- 
dacato Giordano  bisognasse 
primo  fare  una  fabbreca  di 
carta  ». 

E  prosegue  quindi  con  la 
enumerazione  di  tutti  i  de- 
litti della  sua  vittima,  invi- 
tando il  lettore  al  seguente 
discutibile  controllo  :  «  An- 
date all'inferno  a  domandare 
di   Giordano  ». 

Ma  la  causa  della  carriera 
brigantesca,  ancora  una  vol- 
ta, è  sentimentale.  «  Facevo 
all'amore  con  tutta  sempli- 
cità, a  16  anni  mi  si  disonora 
l'idolo   del    mio   cuore   che 
avevo  guardato   più   che  la 
vita  mia  !  ». 
Il    Giordano    era    un    vero    seduttore    di 
donne;   faceva  una  strage  di   fanciulle:   -  la 
strage  di  S.   Bartolomeo    fu    pubblica   come 
quella  degli  Ugonotti,  ma  quella  che  faceva 
Giordano  erano  privati...  ». 

Ma  Salomone  sperava  che  non  ci  fosse 
bisogno  di  uccidere  il  Giordano.  Egli  diceva: 
<<  Spero  che  lo  ammazzi  Iddio,  ma  se  non  lo 
ammazzi  lui  è  certo  che  lo  ammazzo  io  ». 

Il  Giordano  era  «  capo  della  maffia  cri- 
tina  di    Barrafranca  ». 

L'odio  di  Salomone  contro  il  Giordano 
non  è  pago  dalla  fucilata  che  il  brigante 
scaricò  sul  sindaco.  «  Io  lo  mandai  a  casa 
del  diavolo,  ove  spero  andarlo  a  raggiun- 
gerle pure  io  ed  all'ora  faremo  un  tantino 
meglio  i  nostri  conti  ». 

In  sostanza,  Salomone  crede  di  aver  fatto 
bene  ad  uccidere  il  Giordano,  un  pendaglio 
da  forca.  «  Un  solo  giorno  di  carcere  da- 
tomi per  l'uccisione  di  Giordano  non  sa- 
rebbe che  un'ingiustizia  e  barbarismo  che 
si  usassi  verso  di  me.  Se  premio  si  dà  ai 
Reali  Carabinieri  che  uccidono  un  pessimo 
malviventi  non  meno  dovrebbe  essere  il  mio 
per  aver  ucciso  un  briganti  famoso  politico 
e  proietto,  un  briganti  che  era  molto  dan- 
nevole  alla  Società,  un  briganti  privato  ignoto 
quasi,  ma  dannevolissimo...  a  tutti...  non 
solo  ai  viventi,  ma  ai  vegetali  ancora...  ». 
Salomone  si  fa  quindi  un  dovere  di  elen- 
care tutta  la  serie  dei  delitti  mafiosi  com- 
piuti dal  Giordino  ed  elenca  inoltre  i  nomi 
delle  fanciulle  sedotte  dal  Giordano,  da 
questo  —  come  egli  lo  chiama  — 
Rudrii  ii 

Occorreva  quindi  un  uomo  che  liberasse 
Harrafranca,    il    natio    paese    di    Salomone, 


L'AUTOBIOGRAFIA    DI    UN    BRIGANTE 


647 


—  in  cui  «  gli  uomini  e  an- 
che le  donne  in  buona  parte 
sono  uscite  dell'università 
della  zappa  »  —  da  un  si- 
mile tiranno.  Occorreva  un 
uomo  superiore,  il  superuo- 
mo di  Barrafranca,  il  Messia 
liberatore.  «  Compatisco  a 
l'ignoranza  e  soprastizione 
del  mio  infelice  paese  che 
in  verità  vi  sono  degli  per- 
sone onesti,  ma  la  troppo 
lor  onestà  li  rende  paurosi 
e  la  paura  fa  l'uomo  vile  e 
la  viltà  si  lascia  condurre  al 
macello  senza  che  nessuno 
fa  una  ferma  risoluzione  per 
sbarazzarsi  di  un  tiranno  che 
infini  di  conti  oggi  non  ci 
vuole  gran  fatica  ». 

Salomone     sarebbe     stato 
anche  un  po'  vittima  dell'ambiente  siciliano 
che  egli  ritrae  in  una  sua  ottava: 

Si  faran  un  giudizio  L'or  signori. 
Del  come  in  Sicilia  si  procede, 
Si  fan  dei  piaceri  e  dei  favori, 
Cose  crj'arracontarle  non  si  crede. 
Di  ricchezze  guadagnatisi  e  d'onori 
E  far  del  mal  per  aver  mercede; 
E  con  la  podestà  e  '1  dispotismo 
Mandano  famiglie  al  nichilismo. 

Con  uno  stile  da  compito  scolastico  Sa- 
lomone ci  descrive  la  sua  gioventù  di  per- 
fetto galantuomo  :  «  Io  ero  non  solo  obbe- 
dito a  casa  ma  avevo  amore  infinito  per  i 
miei  e  qual  laborioso  non  solo  fui  da  gio- 
vanetto, con  meraviglia  degli  altri  imparai 
a  crivellare  frumento  e  negoziavo  e  godevo 
la  piena  fiducia  di  tutti...  lo  ignoravo  la 
parola  mala  vita  ». 

Pur  troppo  il  destino  ha  voluto  farne  un 
assassino.  Egli  aveva  la  missione  della  ven- 
detta. E  pare  che  tra  Salomone  e  la  Sacra 
Bibbia  non  ci  sia  perfetto  accordo  circa  la 
scelta  della  miglior  vendetta. 

«  Una  piccola  palla  e  un  buon  paio  di 
pizzichi  di  polvere  nitro  composta  e  un 
braccio  forte  è  sufficiente  spegnere  l'infame 
che  tiranneggia  il  proprio  simile.  Sempre 
sia  benedetta  la  polvere  e  le  palle  purché 
si  sappiano  adoperare...  Sì,  o  signori,  bello 
è  dare  il  perdono  ma  a  chi3  A  colui  che  lo 
chiede  e  riconosce  il   male  ch'egli  a  fatto  ». 

Salomone  ha  degli  scatti  di  fierezza.  Quasi 
si  secca  che  i  magistrati  non  si  mettano  nei 
suoi  panni.  «  Io  non  rispondo  alla  Camera  di 
Consiglio  presso  questo  tribunale  perchè  essa 
si  occupa  sol  della  frase  che  la  miglior  ven- 
detta e  il  perdono.  La  Camera  di  Consiglio 
non  trovò  morta  sua   madre  e  quindi    poco 


Il   luogo   dovk   avvenne    la   seconda    rapina. 

gl'importa  della  madre  degli  altri...  ma  im- 
porta a  me  ed  io  rispondo  a  mia  madre...  ». 

Spiegata  così  la  genesi  del  delitto  princeps, 
Salomone  viene  alla  parte  che  si  può  dire 
essenziale  della  sua  autobiografia,  quella  in 
cui   narra  la  sua  vita  di  brigante. 

Sappiamo  già  quanto  lo  turbi  il  sospetto 
di  essere  considerato  un  volgare  delinquente. 
L'anima  fiera,  violenta  del  brigante  comincia 
a  far  capolino  quando  egli  narra  che  era 
stato  minacciato  di  morte  dai  mafiosi  «  sa- 
telliti »  —  come  egli  li  chiama  —  del  Gior- 
dano :  «Fui  amminazzato...  e  dissi:  o  car- 
mato  i  migliori  malandrini...  e  il  mio  re- 
volver è  pronto  alla  mia  mano  e  tutti  quelli 
che  mi  devono  far  temere  ancora  non  sono 
nati  ». 

Volete  una  specie  di  manuale  del  bri- 
gante? Salomone  non  manca  di  esporre  la 
sua  teorica  di  classe,  di  difenderla  a  spada 
tratta,  anzi...  a  trombone  tratto.  «  Perchè  si 
diventa  Briganti?  Perchè  un  uomo  si  arma 
di  pistola  e  pubblicamente  squarcia  il  cuore 
ad  un  altro  uomo?  Certo  rabbia  di  cuore, 
che  noi  non  possiamo  arrivare  a  compren- 
dere, l'anno  costretto  ad  agire.  Egli  non  a 
avuto  scopo  di  rubare,  egli  non  avuto  scopo 
di  non  essere  visto,  dunque  doveva  aver  dei 
motivi  più  che  necessari  più  che  legittimi  ». 

Lo  scopo  legittimo  sarebbe  questo:  «col 
pensiero  di  essere  ucciso  da  un  momento 
all'altro  mi  stiede  in  guardia  e  mi  decise 
ad  uccidere  prima  di  essere  ucciso  >>. 

Salomone  del  resto  non  avrebbe  fato  che 
applicare  il  qui  gladio  ferit gladio  perii.  •■  1  >io 
la  voluto  perche  la  misura  era  piena  e  quanto 
la  misura  e  piena  si  versa.  Chi  uccidi  di 
coltello    muore    di    coltello,    lui  a  ucciso  di 


I  \  Il  [TURA 


fucile  ed  è  morto  fucilato  alla  schena  vero 
traditore  degli   uomini   e  della  Patria  ». 

Commesso  l'omicidio  del  Giordano,  il  Sa- 
lomone che  già  è  stato  in  galera,  o  come 
egli  dice  <<  in  collegio  >>,  forse  ingiustamente, 
per  dieci  anni,  non  vuole  più  tornare  in 
carcere  e  diventa  uccel  di  bosco. 

Spezzati  i  ponti  con  il  consorzio  civile  si 
dà  alla  professione  del   brigantaggio. 

Nella  nuova  forma  di  vita  non  si  trova 
male;  non  manifesta  alcun  disagio  morale 
per  la  sua  nuova  attività.  Solo  tiene,  diremo 
cosi,  all'onore  della  classe  e  non  vuole  venir 
meno  alle  tradizioni  cavalleresche  dei  Leone, 
dei  Musolino  e  di  altri  ottimi  colleghi. 

«  Quanto  mi  raccontavano  di  qualche  furto 
o  rapina  ne  sentivo  tal  pena  che  si  mi  avesse 
trovato  in  quell'uomo  avessi  fatto  fuoco  ai 
miserabili  rapinatore  se  non  avesse  potuto 
con  altro  mezzo  evitare  il  reato  ».  Insomma 
una  specie  ili  Magnami,  di  bonjvgedéi  bri- 
gantaggi... 

Ed  è  strano  che  la  società  con  questi  pre- 
cedenti sentimentali  e  buoni  si  incaponisca 
a  considerarlo  come  un  brigante.  «  La  mia 
la  titanza  a  dunque  deve  essere  un  tantino 
osservata  poiché  essa  può  far  constatare  se 
l'uomo  è  non  o  è  in  clinalo  a  far  del  male  o 
essere  un  sicario.   Datasi  la  triste  fatalità  di 

i  re  un  p3rduto  certo  non  vi  era  miglior 
tempo  di  sfogare  la  mia  proteiforme  perver- 
sità a  i  ommettere  dei  turpissimo  reati,  come 
dicono   i    miei   egregi   biografisti  ». 

Alcuni   hanno  commesso  dei  reati  dicendo 
•   l  adati  io  sono  Salomone  ■•  e  questa  specie 
di   usurpazione  di   diritti.,     d'amore  ha  sec 
i  ato   molto  il   brigante   il   quale   non   ha   mai 
nascosto  la  verità 

Salomone,  a  simiglianza  delle  grandi  illu- 


strazioni della  politica,  trova  che  la  stampa 
non  è  mai  esatta  sul  suo  conto. 

«  Leggevo  nei  giornali  tanti  di  quelle  be- 
stialità che  ero  stato  visto  in  quella  o  in 
quell'altra  parte  e  facevano  delle  propagante 
terrorizzando  la  Sicilia  delle  potentissime 
spavalderie  che  si  raccontavano  superiori  a 
quelli  del   mille  e  una  notte  ». 

Egli  però  della  stampa  si  serviva  •  per 
mettere  articoli  sul  giornale  perchè  cessas- 
sero di   perseguitarmi  ■•. 

Salomone  ricorda  tutte  le  leggende  che  si 
erano  sparse  sul  suo  conto.  «  Sentivo  io  con 
i  miei  orecchie  delle  persone  la  sera  che 
tornavano  della  campagna  racontavano  cose 
meravigliosi  sul  mio  conto.  Sentivo  io  qual- 
che sera  in  paesi  qualche  mamma  che  chia- 
mava i  figliuoli  dicendogli  ritiratevi  che 
Salomone  e  vi  fa  non  so  che. 

«  Sentivo  dire  che  quel  tale  signore  aveva 
paura  andare  in  campagna  o  solo  o  con  i 
parenti  perchè  gli  avevano  detto  che  in  quella 
contrata  si  era  visto  Salomone.  Ma  di  grazia 
ove  furono  mai  questi  persone  che  furono 
molestali  da  me?  >>  —  si  chiede  Salomone 
stupito  della  leggenda  di  terrore  che  si  era 
formata  intorno  alla  sua  persona.  Anzi  egli 
sfuggiva  le  persone  o  se  le  avvicinava,  con 
pensiero  delicatissimo,  compariva  loro  in- 
nanzi «  senza  dir  chi  fesse  per  non  farle 
spavento  ». 

Una  grande  squisitezza  di  animo  che  talvol- 
ta assumeva  delle  forme  commoventi: 
dire  che  io  era  famigliare  e  voluto  bene  da 
tutti  coloro  che  mi  conobbero  sia  perchè  mi 
avo  a  fargli  vari  lavorelti(')  di  famiglia 
e  quasi  spesso  mi  mettevo  a  cucire  con  le 
donne  ed  a  farle  da  cuoco  mentri 
davano  ad  altre   faccende  ;   e  quanto  la  con- 


L'AUTOBN  h, RAFIA    IH    IN    BRK  ,A\  Il 


6-19 


trada  non  era  perlustrata  dalle  squatriglie 
andavo  con  gli  uomini  ad  aiutarli  ai  lavori 
campestri  ». 

Egli  enumera  tutte  le  sue  gesta  di  bon'.à, 
tutti  i  suoi  atti  di  giustizia  riparatrice  ;  «  se 
si  potessero  presentarsi  alla  giustizia  tutti 
coloro  che  anno  a  me  dato  ricovero  e  tutti 
quei  che  da  me  sono  stati  miseramente  soc- 
corsi e  beneficati,  oh  certo  troveresti  al 
posto  del  brigante  colui  che  va  chiedere 
limosina  ai  ricchi  per  farla  ai  poveri,  tro- 
veresti a  colui  che  si  è  tolto  il  suo  vestito 
per  vestire  gli  altri  più  ignudi  di  lui  ». 

Salomone  non  vuole  essere  confuso  con 
un  altro  brigante  al  quale  invece  il  destino 
lo  associò,  il  terribile  Failla  Mulone,  tipo 
di  malfattore  efferato,  del  quale  i  giornali 
registrarono  più  volte  la  morte  mentre  in- 
vece gettava  lo  scompiglio  e  il  dolore  nella 
provincia  di  Girgenti. 

Alcuni  predoni  patrocinavano  la  fusione, 
più  tardi  conseguita  per  poco  tempo,  del- 
l'azienda Salomone-Mulone,  ma  a  Salomone 
poco  garbava  di  associarsi  al  Mulone  perchè 
gli  «  si  attribuivano  vari  reati  di  furto  >>. 

Salomone  così  descrive  colui  che  poi  di- 
venne suo  compagno  di  avventure  :  <<  Co- 
nobbe Mulone;  ne  squatrai  i  sentimenti. 
Egli  non  ha  caratteri  cattivi  e  se  in  qualche 
momento  d'ira  diventa  perfettamente  una 
bestia  è  altre  tanto  cortese  e  gentile,  dopo 
cinque  minuti   passata  la  bufera  ». 

Tuttavia  Mulone  non  era  un  brigante  evo- 
luto, «  mancava  di  struzione  »  e  quindi  non 
poteva  andare  di  accordo  con  Salomone,  del 
quale  conosciamo  le  virtuosità  letterarie. 

La  ditta  Salomone-Mulone  durò  poco  ; 
<•  l'unione  la  la  forza  si,  ma  quanto  le  opi- 
nioni sono  contrari  non  è  più  forza  ». 


Ritornato  al  brigantaggio  individualistico 
Salomone  riprende  la  sua  missione  serena- 
mente e  smentisce  assolutamente  che  egli 
abbia  compiuto  delitti  o  reati  di  qualsiasi 
genere;  tutt'al  più  si  limitava  a  platoniche 
affermazioni  della  sua  potenza. 

1  >opo  questa  elencazione  dei  suoi  atti  di 
bontà  egli  si  considera  come  un  incompreso 
dagli  uomini  ed  esclama  a  mo'  di  conclu- 
sione :  «  Io  che  invece  conosco  a  pieno  la 
mia  capacità  e  la  mia  coscienza  di  Briganti 
non  farei  a  campio  con  coloro  che  riposano 
con  la  coscienza  tranquilla  e  con  tutti  quelli 
che  vengono  agli  Assisi  per  dare  giudizi 
sulla  capacità  e  moralità  degli  altri  e  fanno 
comparire  il  macellaio  di  creature  umane, 
il  vero  Nerone  per  un  perfetto  gentiluomo». 

E'  facile  comprendere  come  Salomone  nella 
sua  qualità  di  brigante  abbia  una  conce- 
zione tutta  particolare  della  giustizia  e  dei 
magistrati. 

Egli  disprezza  gli  amministratori  della 
giustizia  perchè  «  esiste  nel  cervello  dell'uo- 
mo che  studia  diligentemente  il  codice  P. 
della  scienza  cavolina  ». 

L'odio  di  Salomone  contro  i  magistrati 
deriva  dal  fatto  che  essi  non  vogliono  ri- 
conoscere la  santità  e  la  moralità  del  suo 
delitto  e  quindi  egli  li  tratta  da  miopi,  da 
gente  che  non  vede  al  di  là  del  proprio 
naso  ;  «  il  Procuratore  generale  ed  i  signori 
dell'Ecc.  sez.  d'accusa  anno  bisogno  d'un 
paio  d'occhiale  N.  15  perchè  non  ci  vedono 
bene  ». 

Eppure  i  magistrati  hanno  torto  di  trat- 
tare male  i  delinquenti  ;  «  perchè  senza  i 
malviventi  la  giustizia  cosa  dovrebbe  fare?  ». 

Salomone  insomma  considera  i  delinquenti 
come  un  necessario  traffico  della  giustizia:  «  Il 


650 


l   \    LETTI  RA 


Commercio  della  deliquenza  non  deve  perire  ; 
ed  in  fatti  i  signori  della  coscienza  sirena 
dovessero  invece  di  farmi  delle  biografie  sa- 
gerate  lodarmi  di  quanto  ho  io  avvantag- 
gialo, il  commercio  della  adelinquenza  e 
della  giustizia  ». 

Ed  è  veramente  deplorevole  che  i  magi- 
strati non  abbiamo  dei  riguardi  verso  i  de- 
linquenti, non  serbino  loro  della  gratitudine  : 
a  pensino  bene  che  senza  del  commercio 
della  delinquenza  e  dei  giustiziati  non  sareb- 
bero di  bisogno  i  giustizieri  e  quinti  se 
non  altro  hanno  pietà  un  poghino  de'  pri- 
mi se  vogliono  mangiare  un  pane  quotodiano 
e  con  la  coscienza  sirena  e  tranquilla  i  se- 
condi. Quindi  ripeto  che  senza  i  primi  non 
sono  bisogni  i  secondi  e  all'ora  perchè  di- 
sprezzare maltrattare  caluniare  i  povere  primi" 
Non  si  deve 
fare  come  a 
quel  conta- 
dino che  gli 
pareva  brut- 
to e  vile  il 
suo  ciuco  e 
lo  ammazzò, 
ma  poi  le 
toccò  porta- 
re le  legna  a 
dosso  e  la 
varila  (1)  ». 

Allorché 
elencavo  le 
attività  lette- 
rarie del  bri- 
gante, avrei 
dovuto  par- 
larvi anche 
di  una  forma 
notevol  issi- 
ma  delle  sue 
facoltà  creative 


II.     LUOGO     DOVB     AVVENNE     L'OMICIDIO     Ph.L     GIORDANO. 

mi  Punto  dove  fu  colpito  e  cadde  morto  Portone  d<  Giordano  sopra 

del  quale  i-  la  terra  Punto  da  dove  11  Salomone  tirò  contro  il  Giordano 


quella  di  autore  dramma 
tico.  Ma  ho  dovuto  riservare  per  la  fine  un 
saggio  del  Salomone  drammaturgo  seguendo 
così  la  disposizione  dei  manoscritti,  il  cui  ul- 
timo fascicolo  si  chiude  con  la  «  tragedia  in 
III  atti  —  //  Sindaco  Seduttore...  Il  lutto 
succede  in   liarrafranca  (Caltanissetta)  ». 

Forse  chiudendo  il  suo  manoscritto  con 
una  tragedia,  come  egli  la  chiama,  Salomone 
ha  pensato  all'effettaccio  che  deve  suscitare 
l'ultima  scena;  ma  veramente  la  divisione 
in  scene  non  è  .^ufficiente  al  nostro  «  giovane 
autore  »  ilqualeaggiungeancheil  <-.  ritratto  » 
Cosi  che  abbiamo  una  scena  VI  e  un  ri- 
tratto V  che  io  vi  riproduco  integralmente 
e  con  i  quali  finisce  la  complessa  e  bizzarra 
produzione  del  brigarne.  E  ri  pio  lotta  con  una 


indiscutibile  fedeltà  la  scena  del  suo  primo 
delitto: 

SCENA   VI      RI  I  RAI  1"  V 
Splende  la  luna  a  destra.  Caffi  di  Barra/ranca. 
Piazza...  altamente  rischiaralo  di  acetilene  infon- 
di',  lì  corso  nri  roce   via.'   Giordano  e 
seduto  roti  Ir  spalle  all'intrata  in  avanti,  la  sedia 
rivoltata  si  sbudella  dalle  risate  con  altri.  Olanda 
sottocchio  la  bella  donna  che  la  si  trova,  spensie- 
ratamente/elice ma  la  morir  lo  attente. 
Salomon)    Giuseppi  nto  da  coloi  chiaro  si 
alla  vista  ■.■  -      '.  >  cosi  felice 
egli  piange  <   si  iorcet  viene  aranti) 

\ii'  ..   mi. uni'  sciellerato...  com'è  felice...  aspetta 
■  In-  li   portano  la  notizia...   tutto  è   intuì 
pass*  ito 

Ali!  un!...  prima  che  muoio  io.  morrà  lui,  ...darò 
la  paci.-  .1  questo  disgraziato  paese  prende  l'arma 
r  si  avvicina,  subito  si  ferma  esclama)   No...  non 

debl Ieri    con   lui   gli   innocenti   aspettiamolo 

che  esce  (si  distacca  dal  rafie  sempre  agita 
Giordano  (usciendo  1    ■■   Pietro  Amanita. 

per  andare  a  ca- 
sa CO  mina  lido 

fermandosi  ogni 
due  passi  ragio- 
nando S>  '.'■'  ' 
ron  .  I  ma niia 

Sai  .  imi  .\ 
;/;;  gif  o  r  va   ad 

incontrare  il 

ii:"  danodx 
eia  e  spiana  l'ar- 
ma —  ma  due 
persone  passan- 
do dirli  o  a  lui 
dicono:  compare 
òm  'ita  s  era  — 
Salomone  mette 
l'arma  .-.otto  la 
numi- 
ita,  risponde:  si- 
»■  nari,  buona 
.    <i lorda- 

passalo  r  s: 
mano  -.-oliali  di 
là.     Sa!ou 
tot  ita    e    dire 
forte): 

I  traditori  si  uccidono  anche  alla  schiena...  muore 
cane  [splode  il  colpo) 

Giordano    fi»   volta   col   compagno   alzando  le 
mani  rat    bastone  r  vuol  gridare,   ma    il 
alo  alla  gola...) 
Ah  '   a...    .1...   a...   a... 
Ani  \\  1 1  \  '  1  air  Salomone  ■ 

questi  r/i  mostra  ratina   retrocede  e  ;■».•, 
Vfli  rrat  lo 

Salomone    che  non  vide  cadere  il  Giarda 
f  passi  avanti ìe  dice  forte    ■    Infami-    scillerato   mi 

inoro  di  nuovo,    ma 
drudo   rltr  Giordano  cade    tirr-r-i   via    dicendo    •    '► 
ratto  primo  'li  te,  muore  bòia.  . 
■   \i  \  1  \   1 1  1  \ 

«  >•  il 
vero    unii   mi  no  segue  la  firma    111    1 

/'.  1   ■  opta 

ACHILLE    BENEDETTI. 


0    pili    .i\  tini    i  i ferito    .  he    il  ' 
■ 
Salonv 


SOMMARIO 


Le  tre  Perle  del  Pacifico  •  Cinquantanni  dopo  (La  carovana  dei  Mille  in  Sicilia)  •  Le  «gialle»  e  le 
«  rosse  »  della  Romagna  -  Roberto  Peary  al  Polo  Nord  (Quinta  serie)  -  Le  apparizioni  fantastiche 
di  Rothéneuf  ■  La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa  (Ottava  serie)  ■  Lettura  a  zonzo. 

Le   tre   Perle   del   Pacifico 


Il   Palazzo  Klai 


L'anno  scorso,  viaggiando  attraverso  l'Au- 
stralia, avevo  sempre  udito  parlare  delle 
tre  Perle  del  Pacifico  con  grande  entusiasmo. 
Poiché  mi  trovavo  all'altra  estremità  del  mon- 
do, volevo  vedere  qualunque 
cosa  fosse  degna  di  essere  ve- 
duta. E  cosi  m'informai  e  sep- 
pi che  le  tre  perle  erano:  Ton- 
ga,  Samoa  e  Figi. 

Con  questo,  ne  sapevo  ab- 
bastanza, e  un  bel  giorno,  ver- 
so le  dodici,  m'imbarcai  a 
Auckland  —  la  bella  città  del 
nord  della  Nuova  Zelanda. 
Quattro  giorni  dopo,  all'alba, 
sbarcavo  a  Nukualofa,  la  ca- 
pitale del  Tongatabu  che  fa 
parte  dell'arcipelago  del  Ton- 
ga.  Mi  trovavo  cosi  alle  South 
Sea  hlands. 

Vista  dal  mare,  l'isola  è  bas- 
sa, coperta  interamente  di  giganteschi  e  fragili 
alberi  di  cocco,  di  un  verde  vivo,  vistoso,  mac- 
chiettato di  bianco 
qua  e  là  da  caset- 
te europee.  Il  sole 
tropicale  avvolge- 
va tutta  la  cittadi- 
na nella  sua  luce 
abbacinante.  Il  ca- 
lore era  addirittu- 
ra eccessivo. 

La  città  aveva 
piuttosto  l'aria  di 
un  fondale  da  tea- 
tro lirico,  oppure 
di  una  di  quelle 
costruzioni  di  car- 
tone che  i  ragazzi 
mettono  insieme  a 
furia  di  colla. 


N'L-KrALOFA. 


Aveva  un  aspet- 
to  civettuolo,    grazioso   e   soprattutto    strano. 
All'intorno    regnava    la    calma;    una    calma 


LlFUKA    [HAAPAl 


impressionante.  Di  certo  Nukualofa  non  è  la 
città  degli  affollamenti,  dell'agitazione,  del 
vocìo.  Soltanto,  di  tanto  in  tanto,  appariva  un 
indigeno  sorridente  che  salutava  con  un  gra- 
ziosi.ssimo  :  «  Malolelei»  buon 
giorno  .  Perchè  bisogna  sapere 
che  il  tonghese  è  gentilissimo. 
Se  lo  desiderate,  egli  vi  accom- 
pagna attraverso  le  piantagioni 
rigogliose  e  vi  dà,  a  suo  modo, 
le  più  ampie  spiegazioni  intor- 
no a  ciascuna  pianta.  Se  gli 
fate  capire  che  desiderate  man- 
giare un  cocco  o  di  berne  il 
succo,  egli  sarà  contentissimo 
di  arrampicarsi  su  di  un  albe- 
ro di  So  o  90  piedi  di  altezza, 
di  cogliere  uno  o  due  frutti  e 
di  offrirveli,  dopo  averli  accon- 
ciamente preparati.  Questi  iso- 
lani, precisamente  come  quelli 
di  Samoa  e  di  Figi,  sono  oziosi  per  natura,  e 
quasi  tutti  aristocratici,  naturalmente,  a  modo 

loro.  A  nessun 
prezzo  si  pieghe- 
rebbero a  lavora- 
re, e  quando  fanno 
qualche  cosa  per 
voi,  non  sono  mai 
animati  dalla  spe- 
ranza di  una  ri- 
compensa. Cosi 
che  se  provate  ad 
offrir  loro  del  da- 
naro, li  offendete 
gravemente.  Del 
resto  i  tonghesi  e 
i  loro  vicini  non 
hanno  bisogno  di 
lavorare,  perchè 
ad  essi  l'alimenta- 
zione non  costa 
niente,  cioè  so  tanto  la  fatica  di  cogliere  il  ci  io 
sugli  alberi  che  circondano  la  loro  abitazione. 


65  2 


LA    II    I  I  I   i.i 


l  pasti  abitualmente   si   com- 
pongono  di    banani,   ananas, 
cocco,  pesci  e  selvaggina.   Pos 
seggono  i  laro  e  gli  ygnatns, 
che    sono    legumi    situili    alle 
barbabietole  per  la  forma,  ma 
violacei  e  del  sapore  delle  pa 
tate.   Hanno   pure  il  pam    ve 
getale  che   cresce    in    grande 
abbondanza. 

(",li  abitanti  passano  il  tem- 
po fumando  delle  sigarette  ar- 
rotolate nelle  foglie  asciutte 
del  banano  e,  seduti  in  cir- 
colo   sull'erba,   si    raccontano 


ni   N'hai  i  ,  isni 

\MoA. 

delle  favole.  Quando  la  conver 
sazione  incomincia  a  diventar 
fiacca,  una  giovinetta,  vergine 
e  sana,  va  a  preparare  il  Kava- 
Kava,  che  è  una  bevanda  cono- 
sciuta nel  sud  del  Pacifico,  da 
Calciti  fino  alla  Nuova  Guinea. 
Questa  bevanda  ha  un  po'  il  gii 
sto  dell'acqua  di  sapone  e  il  co- 
lore della  risciacquatura  di  cu- 
cina. 

Una  sera,  una  cinquantina  di 
indigeni  organizzarono  una  dan- 
za nazionale,  naturalmente,  al- 
l'aria aperta. 

Ad  un  segnale  dei  musici, 
cominciarono  le  danze,  (ili  spel 
tatori,  senza  mutare  atteggia- 
mento, intonarono  un  canto  me- 
lodioso, lento,  accompagnandole  i 
con  gesti  delle  braccia,  delle  ma- 
ni e  della  testa,  con  un  accordo  perfetto. 
Lo  spettacolo  questa  volta  era  piacevole,  e 
durava  già  da  quasi  un'ora,  quando  una  gio- 
vinetta si  levò  in  piedi  e  cominciò  a  danzare 
una  specie  di  cake  va/i,  Poco  dopo,  un'altra 
giovinetta  lasciava  il  suo  posto  per  andare  a 
far  coppia  con    la    sua    compagna.    E   cosi,   in 


vi  l     FAMIGLIE    l'I    Va'. 

pochi  minuti,  tutti  si  levarono  in  piedi  e  in- 
trecciarono una  danza  a  salti  e  a  corse.  Comin- 
ciavano dolcemente,  con  calma;  poi  accelera- 
vano passo  e  gesto  e  parola.  I  )i  tratto  in  tratto, 
spettatori  e  ballerini  lanciavano  brevi  gridi.  La 
danza,  insensibilmente,  diventava  più  veloce, 
fino  a  trasformarsi  in  una  danza  furiosa,  paz- 
zesca, vertiginosa.  I  ballerini,  eccitati  dalle  voci 
stridenti,  selvagge  degli  spettatori,  saltavano, 
giravano  con  frenesia,  in  delirio.  E  i  musici 
che  continuavano  a  battere  sopra  i  loro  stru- 
menti di  stuoie,  aumentavano  il  baccano  in- 
fernale. Lo  spettacolo,  alla  luce  della  luna  e 
delle  torce,  era  veramente  fan- 
tastico, e  credo  che  mi  sarà  im- 
possibile dimenticarlo. 

F'rima  di  lasciare  l'isola  visi- 
tai il  palazzo  reale  costruito  da- 
gli inglesi:  una  leggera  costru- 
zione di  legno  tutta  dipinta  in 
bianco.  Vi  abita  Sua  Maestà 
Giorgio  Tubou  II,  re  di  Tonga. 
Vorrei  parlare  più  a  lungo  di 
questo  popolo,  ma  Io  spazio  è 
limitato.  Mi  basterà  dire  che  que- 
sti indigeni  non  saranno  mai  a 
sufficenza  lodati.  Posseggono  una 
gentilezza  e  una  cortesia  raffina- 
te —  sempre  a  modo  loro.  La 
loro  qualità  più  bella  è  l'ospita- 
lità. Quando  qualcuno  si  avvi- 
cina alla  loro  casa,  il  capo  esce 
immediatamente  per  invitarlo  ad 
entrare.  E  poi  gli  offre  da  man- 
giare, da  bere,  da  fumare  e  se 
la  notte  è  vicina,  l'invita  a  dor 
mire  sotto  il  suo  tetto.  Gli  abi 
tanti  di  Tonga  qualche  volta  si 
recano  all'isola  di  Yavau,  e  la 
gita  non  costa  loro  preoccupa- 
zione alcuna.  Da  per  tutto  sono 
ricevuti  con  cordialità  e  senza 
spesa,  poiché  questo  scambio 
di    cortesie    è    reciproco. 

Feci  la  mia  seconda  tappa  a  Lifuka,  nell'i- 
sola di  Haapai  che  è  simile  a  Tongatahu.  ini 
più  piccola  ed  anche  più  pittoresca.  L'isola  è 
stretta,  cosi  che  si  può  attraversarla  da  un 
capo  all'altro  in  una  trentina  di  minuti,  se- 
guendo un  viale  tagliato  in  una  foresta  di  al- 


LE    TRE    PERLE    DEL    PACIFICI  > 


beri  di  cocco.  Anche  a  Lifuka  è  la  stessa  ve- 
getazione verdeggiante,  fresca,  tropicale.  Lungo 
la  spiaggia  si  vedono  banchi  di  corallo  bianco 
e  roseo,  scolpiti,  cesellati,  scavati  in  forme 
fantastiche  dalle  onde  dell'Oceano.  Intorno  ai 
banchi  di  corallo  si  vedono  miriadi  di  pescio- 
lini azzurri  e  ver- 
di. Le  più  biz- 
zarre conchiglie 
sono  dissemina- 
te sulla  sabbia 
della  spiaggia,  e 
sono  così  belle 
che  un  collezio- 
nista, per  sen- 
tirsi soddisfatto, 
dovrebbe  racco- 
glierle tutte. 

Ho  visitato 
anche  Neiafu, 
nell'isola  di  Va- 
vau,  prima  di  la- 
sciare l'arcipela- 
go di  Tonga. 

Yavau  attira 
l'attenzione  del 
viaggiatore  con 
la  bellezza  del 
suo  porto  dalle 
mille  insenature,  e  con  la  ricca  vegetazione  che, 
con  il  suo  meraviglioso  colore  di  smeraldo,  con- 
trasta graziosamente  con  il  turchino  delle  onde, 
in  cui  tutta  l'isola  si  ri  flette  come  in  uno  spec- 
chio. Una  piccola  città,  squisitamente  piccola, 
tutta  bianca,  è  nascosta  nella  verzura,  in  fondo 
a  una  minuscola  baia.  Salendo  sulla  cima  della 
collina  di  Talau,  abbondantemente  boschiva,  si 
scorgono  innumerevoli  isolotti  disseminati  nel- 
l'Oceano, come  una  cintura  intorno  a  Vavau. 

Samoa  è  un  vero  paradiso  terrestre.  Forse 
mai  la  Natura  è  stata  cosi  prodiga  delle  sue 
ricchezze  e  delle  sue  bellezze  come  su  questa 
lingua  di  terra  che  si  solleva  sulle  acque.  Non 
si  è  mai  stanchi  di  ammirare  quest'isola  che 
sembra  aver  preso  per  sé  tutti  i  tesori  di  Flora. 

Gli  abitanti  sono  simpaticissimi,  gai,  servi- 
zievoli. La  loro  razza  è  bella.  Le  donne   sono 


Una   bellezza   pi   sami 


seducenti  ;  di  una  bellezza  che  colpisce  l'im- 
maginazione e  molto  diffìcilmente  si  fa  dimen- 
ticare. 

A  poche  miglia  da  Simoa  è  l'isola  di  Savai 
dove  si  trova  un  vulcano  in  eruzione.  Di  notte 
si  vedono  delle  fiamme  gigantesche,  infernali, 
coprire  tutta  l'isola;  e  il  mare,  in  quei  paraggi, 
è  spesso  rischiarato  da  scariche  elettriche.  Lo 
spettacolo  è  stranamente  grandioso.  Di  giorno 
si  vedono  soltanto  grossi  vortici  e  colonne  di 
fumo  giallo  che  salgono  nell'aria. 

Dopo  tre  giorni  di  viaggio  per  mare,  arrivai 
a  Figi,  e  sbarcai  a  Levuka,  nell'isola  minu- 
scola e  piena  di  montagne  che  ha  nome  Ovalau. 
La  città  è  pittorescamente  costruita  sul  fianco 
di  una  collina,  lungo  il  mare.  Dopo  altre  sei 
ore    di    viaggio   in    piroscafo,   sbarcai  a  Suva, 

capitale  di  Fi- 
gi, che  è  la 
terza  perla  del 
Pacifico.  Vi 
trovai  spetta- 
coli e  uomini 
molto  diversi 
da  quelli  che 
avevo  veduto 
preced  ente- 
mente. Tonga 
è  strana,  gra- 
ziosa, teatrale 
—  Samoa  è 
gentile,  sedu- 
cente, melan- 
conica. Ma  Fi 
gi,  sia  la  pri- 
ma volta  che 
si  vede,  sia  in  seguito,  appare  splendida  e 
nell'istesso  tempo  sinistra.  A  Suva  non  è  pos- 
sibile non  ammirare  i  picchi  e  le  montagne 
che  circondano  questa  capitale  ;  e  nemmeno  è 
possibile  non  pensare  con  stupore,  nell'osser- 
vare  questo  popolo  tranquillissimo,  che  non 
molti  anni  or  sono  il  mondo  civile  fremeva 
ogni  volta  che  sentiva  parlare  delle  orge  an- 
tropofaghe  degli   abitanti  di  Figi. 

Ma  oggi  tutto  è  mutato,  e  si  trova  a  Figi 
la  più  completa  sicurezza,  in  mezzo  a  un  po- 
polo dei  più  gai.  st.  Dyktor. 


\  I  l  i  A 


CINQUANT'AMNI     DOPO 

LA    CAROVANA    DEI    MILLE    IN    SICILIA 

Appunti  ii  uttttitii  ti.  ulani) 


Giovanni 

SALTINI 

SltNA 


NS-ELO    BOLLINI        SOFf  atDO  SMIIU.RCIIN* 
MANTOVA  TOVA 


Nel  maggio  scorso  una  carovana,  in  maggior   parte  composta  «li  su-      •<- 
pei  stili  garibaldini,  si  recò    in   Sicilia   per   visitare    i    luoghi  illustrati. 
Cinquantanni  prima,  dalla  spedizione  liberatrice.  Durante  la  traversala, 
e  poi  a  Marsala,  a  Calatafimi,  a  Palermo,  la  matita  di   Carlo  Montani 
fermò  sulla  carta  parecchi   tra  i  superstiti  partecipanti  alla  gita. 


Le  "Gialle,,  e  le  "Rosse,,  della  Romagna 


A 


i  .li  una  bai l 

loi  i  <■  lai  i  >i  atoi  :  di  i  a  i  ei  i  a     la   d i    ro  nagnol  ■ 

i    ..1  mai  ito  I  n  \  .1  .1  l.i\  oran  na  fai 

■   occorre  ani  he  a  menai  ■-  le  ih. un  : 


lavoranti  della  tei  ra.  |  ìuand  >  questi  noi 


donne i  d 


. 

rialzi  di  igglomc- 

rati  nei  prati   sottostanti    a 

?  oltare  in  silenzio     sotto  il 

oratori, 

propongo 

erra  \  ien 

llora     li   uomini  si 

■    il  loro  inlei 

; ì!'  balta 

■ 

Allora  impo    le 


Gruppi  i  di  ■■  Ro 

.    la  donna  ro 
differenzia  da  tutti  gli  altri  tipi 

tare  al  lavori 
■    .. 

ni  usiasmo  alla  dimostrazione  quan 

Essa  alla  vita  domestii  9 
'■■ 

>nquisl nomi)  hi     ati 

lavori  i  tende  p 

■    '   i 
■ 
repubblicana  se  il  marito  è  repubblica! 

...  ialista 
■ 
marito  in  amori      ni  »n  mai  lo  tradisce 
in  politica.  E  quando  la  donna  romagnola  si 
assume  la  missione  di  c« 

pei  liti.  -  .i 

canita    n  grazia,   «lì   gentilezza 

.    .  no  la  donna 

Negli  scontri  la  donna  della  campagna    romagnola   asso- 
miglia a  un  uomo  tra  m    abiti    femminili,   tanto   ha 
nella 
nel      ■  ''■''■ 
■  ■  ssioui 
virili,     in 
ha  un    r.i/ 

olio   e    porta 
abiti   i 
dei     i 

nti     Molte  'li 
queste  donni 

■ 
bellezza  \  ij 

sono 
donne  dal  sangue 
bollente,    da 
viziosi  i  anelli  i  <t  • 
vini,    dalle  «  .imi 

■  falla 

.     ■ 
urna 

11    coi 
loro     ■ 
inette    sgi  il 
le    loro    voci    di 
mina 

i  m  pa  ii  r  i 

ibattenti 
si     i nini icono    a 
■     ra 
pidissimi    in-.-,  imeni 

ita   verso   il 

-  ;  T  i  *  * . 

Il  luog 

•    la  "' 

\  astiasi  ma   te- 

i    ■ 

■    i 


.     . 


k. 


NON    l> 


inconciliabili.  Le  rosse  sono  socialisti  repu 

■ti» ♦  alla  nuova  Camera  di  o  di  iva 

■.  iim.i  e  qui  ci         !  ■    ■  noi  che  le 

gioii  ■■  in  maggioranza  ; 

sono  preferite  dai  padroni  perche  hanno  una  tariffa  più  ino 

■    ■ 

le  rosst     Ogni 
qualvolta  h 
■  ■ 
■  i 

danno 
■ 

ono 
Se  non    -i 

no    ad    iispi    i 

■ 
perlustrano  le  lo- 
.  alita    \  icine     in 

.nlie 

a 
dati     restati 

Ma 

di  qui 

ih    ro  in  agii  ole  di 

.  ■  ■ 
i  tirano     li   i 

■ 
ti  usi   quandi 

■ 

non     •  oh  fonde     i 

momenti    d 
glia         l     i 
torno  ali  impagiiole  |>ei  -  wuio  prò 

.-i,  h  .  -,»•  qua! 

■ 
l  na  > 

ogli 

—    Di'  ni»    ; 

una   I-i  Ila    "  ■  i 

Ed  era  vero  ;  i .    / . 


i  I-.  «  i 


ISA  1  O     NEL     DI 


Roberto  P©s,ry  g\H  Poi©  Noirdl 


01   IN  :  A    SERIE 


a  serie  qui  pubblicata  delle 
fotografie  illustrative  del 
viaggio  di  Peary  al  Polo 
Nord,  riguardano  quella 
che  si  può  dire  la  vera 
avanzata  della  spedizione 
verso  il  Polo,  perchè  nei 
mesi  precedenti  non  si 
erano  fatti  che  lavori  pre- 
paratori. Il  capo  Columbia,  sulla  costa  set- 
tentrionale della 
aveva  scelto  co- 
me punto  iniziale 
della  traversata 
dell'Oceano  Arti- 
co, si  trovava  a 
circa  145  chilo- 
metri dal  Roose- 
velt. Peary  parti 
con  due  eschime- 
si, due  slitte  e  se- 
dici cani.  Quando 
egli  lasciò  la  nave 
erano  già  in  cam- 
pagna per  la  cor- 
sa finale  al  Polo: 
sette  eschimesi, 
140  cani  e  ven- 
totto  slitte.  Dal 
capo  Columbia, 
Peary  intendeva 
di  andare  diret- 
tamente al  nord, 
sui  ghiacci  del 
mare  Polare:  410 
miglia  geografi- 
che. 

Le  fotografie 
danno  un'  idea 
abbastanza  chiara 
delle  difficoltà 
della  marcia.  I  peggiori  pericoli  erano:  il  ghiac- 
cio aspro  e  montagnoso  su  cui  bisognava  viag- 
giare con  le  slitte  cariche;  il  vento  terribile  che 
talvolta  aveva  la  violenza  di  un  colpo  di  mare, 

La  Lettura. 


stibile 
uomini 


contro  il  quale  bisognava  marciare  per  la  mag- 
gior parte  della  via  ;  i  canali  da  attraversare 
e  riattraversare;  il  freddo  intenso,  che  talvolta 
arrivava  a  510  sotto  zero  e  che  bisognava  com- 
battere muovendosi  continuamente,  se  non  si 
voleva  avere  le  membra  gelate  ;  la  difficoltà 
di  trascinare  innanzi  e  indietro,  sulla  via  aspra 
dei  ciglioni  e  rotta  dai  canali,  abbastanza  pem- 
mican, biscotto,  tè,  latte  condensato  e  combu- 
iquido  da  mantenere  nei  corpi  degli 
e  dei  cani  la  forza  necessaria.  Quasi 
sempre  faceva  co- 
si freddo  che  l'ac- 
quavite si  trasfor- 
mava in  ghiaccio 
solido,  il  petrolio 
diventava  bianco 
e  viscido  e  i  cani 
rimanevano  av- 
volti e  quasi  na- 
scosti dal  loro  fia- 
to condensato. 

11  capitanoBart- 
lett  col  suo  grup- 
po doveva  aprire 
la  via  precedendo 
di  una  giornata  la 
spedizione  princi- 
pale. Rorup  co- 
mandava un  con- 
voglio di  tre  e- 
schimesi  e  di 
quattro  slitte,  che 
doveva  servire 
come  colonna  di 
rifornimento 
avanzata.  Il  con- 
voglio doveva  se- 
guire il  gruppo  di 
Bartlett  per  tre 
marce,  deporre  i 
carichi  di  provvigioni  sulla  linea  di  marcia, 
tornare  rapidamente  al  capo  Columbia  per  ri- 
caricare le  slitte  e  raggiungere  la  spedizione 
principale. 


LOMERAMENTO 


LA    LETTURA 


^aafey 


Wil*»J**    >^*àiJHto'^, 


***ém£lf 


(MITI VA    DBI  L.  —  3     I    CANI    AIUTATI  [INI    DURANTI 

I    \  \     i  i  km  v  i  A     PBR     STABILIRE     \  \ 


ROBERTO  PEARY  AL  POLO  NORD 


É59 


i.  Un    passo    difficile.  —  2.  Una    slitta    in    riparazioni-:. 

I.'  1  LTIMO     CAMPO     PRIMA     DI     ARRIVAR!-:     AL     POLO.    —    4.    TlPO     DI     SL'TTA     ESCHIMESE. 


I .  \    LETTURA 


I.      I  s  \     si  i  i  i  v     SOPB  \     l'N    ALI 

ro  da    Pi  vk\ 


hi,  19/0.  m  the  U.S.  A.  ondali  otheri  ranted  By  Robert  E  Ptat  rotture. 


ILE  APPARE 


*. 


TOM  FANTASTICHE 
**4     DI  IROTHIÉNEUF 


« 


^6J 


**•■ 


* 


Figure  dolorose. 


■*>5SE£^T!  a  cesta  settentrionale  def- 
t^_  \{  la  Bretagna  forma  oggi 
|s  J|.  §5  il  punto  Hi  riunione  della  società 
»\  Il  elegante  francese  e  inglese.  Saint- 
i.^?S«*S  Malo  è  fra  tutte  le  stazioni  balneari 
una  delle  più  belle  e  delle  più 
caratteristiche.  Sui  bastioni  si  svolge  la  vera 
vita  di  mare;  e  dai  petrosi  boulevards  gen- 
tiluomini e  signore  in  aggraziati  costumi  da  ba- 
gno vanno  direttamente  al  mare.  Nella  sua  vita, 
nel  suo  mo-  


Amadriadi. 

ni  più  interessanti,  che  mai  siensi  dovuti  alla 
mano  dell'uomo,  sostenuta  dall'aiuto  della  na- 
tura. Le  sfingi  e  i  filari  d'arieti  dei  templi  egizi 
a  Tebe,  al  Cairo  e  a  Luksor  possono  ben  pas- 
sare per  meraviglie  di  fronte  all'occhio  euro- 
peo; ma  questo  piccolo  luogo,  chiamato  Ro- 
théneuf,  costituisce,  per  così  dire,  un'  attrazione 
anche  più  grande  coll'arte  sua  semplice,   cor- 


vimento  in- 
ternazionale, 
Saint  -  Malo 
può  stare  al- 
l'altezza dei 
più  grandi 
porti.  Anzi 
esso  può  es- 
sere parago- 
nato soltan- 
to con  Rio 
de  Janeiro, 
Marsiglia  e 
Napoli.  Da 
Saint  -  Malo 
si  offre  l'oc- 
casione di 
passare  alle 
altre  stazioni 
balneari  del- 
la Bretagna, 
a  Dinard,  a 
Pararne  e  a 
Cancal.  Fra 
le  due  ulti- 
me località  si 
frappone  uro 
dei    fenome- 


*P' 


/ 


è 


A 


& 


\ 


3URE     GROTTESCHI;. 


662 


LA    LETTI  RA 


retta,  grandi'  >sa. 
Un  canotto  a 
motore  ci  porta 
in  pochi  minili] 
a  Saint  ■  Malo. 
Poi  si  va  in  car 
rozza,  lungo  il 
mare,  a  Pararne. 
E  di  qui,  via  at 
traverso  a  cam- 
pi u ber  tosi , 
ognuno  dei  qua- 
li è  gelosamente 
delimitato  con 
muri  di  pietra 
contro  i  vicini  ! 
Noi  attraversia- 
mo una  specie 
di  piccolo  forti- 
no, in  cui  il  ca- 
meriere col  suo 
scilinguagnolo 
sciolto  e  pron- 
to ci  offre  il  suo 
Five'o  clock  tea. 
Ma  noi  ci  vol- 
giamo ai  dirupi 
scoscesi  che  si 
ammassano  in- 
nanzi alla  nostra 
vista,  e  uno  stu- 
pore intenso  ci 
trasportati  in  un 
oggi  ancora  in 
di  lunghi  anni 
in  testa  animata 


Una  delle  mitiche  sedi  dkl  sakha  i 


domina...  Si  finisce  per  credersi 
giardino  incantato.  Uneremita, 
vita,  ha  trasformato  nel  corso 
ogni  masso  roccioso  in  figura, 
Egli  incominciò  colle  promi- 


nenze rocciose  che  nelle  fogge  ricordano  bizzarri 
profili  umani,  poi  la  sua  fantasia  creò  contadini 
e  cacciatori,  preti  e  donne.  All'ingresso  ghi- 
gnano grottesche  teste  umane  formate  da  tron- 
chi d'albero,  poi  nella  pietra  giacciono  e  si  er- 
gono, riposano  e 
camminano  grup- 
pi e  figure.  I  >al 
genere  del  lavoro 
si  deve  indù  ire 
che  l'eremita  non 
avesse  alcuna 
istruzione  prepa- 
ratoria. L'insie- 
me suscita  un'im- 
pressione sinistra. 
Ancora  e  sempre 
si  crede  di  essere 
in  una  magica 
contrada  impie- 
trita, in  cui  lo 
strepito  monoto 
no  delle  onde 
tragga  una  fanta- 
stica ridda  di  so- 
gni. Quanto  più 
si  1 1  mtetnplanogl] 
scogli,e  tanto  più 
profili  campeg- 
giano dalla  pie- 
'ra.  Nei  campi  di 
Rothéneuf  si  può 
proprio  trovare  la 
scuola  del  brivido 
di  spavento! 


m  Rp^tVElTiN^ 


L'jtografie  che  accompagnano  la  narra- 
zione delle  cacce  africane  di  Teodoro 
Roosevelt  hanno  raggiunto  l'ottava  se- 
rie, e  l'interesse 
dei  lettori  per 
così  eccezionali 
documenti  illu- 
strativi non  può 
che  esser  cresciu- 
to. Questa  volta 
l'ex-presidente 
degli  Stati  Uniti 
e  i  suoi  compagni 
e  collaboratori 
offrono  alla  no- 
stra ammirazione 
un  gruppo  nume- 
roso di  magnifici 
animali  uccisi 
nelle  cacce,  e  cu- 
riose piante  e 
strani  tipi  di  in- 
digeni Molto  for- 
tunata fu  la  cac- 
cia isolata  di  Ker- 
mit  Roosevelt  e 
Tarlton  ,  durata 
circa     un     mese. 


Una  testa 


tinaia  di  cammelli  e  di  cavallini.  La  carovana 
era  stata  seguita  da  un'intera  famiglia  di  leoni, 
ed  infatti  Hermit  e  Tarlton  non  tardarono  ad 

^__.      avvistarli  :     c'era 

un  grosso  ma- 
schio, tre  leones- 
se e  sette  pic- 
coli. Quando  le 
belve  si  accorsero 
di  essere  seguite 
dai  cacciatori, 
formarono  una 
specie  di  quadra- 
to: il  leone  pre- 
cedeva, quasi  fos- 
se il  direttore 
della  carovana,  al 
centro  erano  i  pic- 
coli, edietro  mar- 
ciavano le  tre 
femmine  come  a 
difendere  le  spal- 
le. E  quando  i 
due  uomini  si  de- 
cisero a  tirare  la 
lotta  fu  delle  più 
emozionanti,  ma 
alla     fine     quasi 


EN   i.i  ìkmia     fot.    Teodoro   Roosevelt'. 

1  due  cacciatori,  seguendo  il  corso  del  Guaso  tutta  la  lamiglia  di  leoni  era  distrutta.  Resta- 
Xyero,  incontrarono  una  carovana  di  Borani  vano  alcuni  fra  i  piccoli,  e  furono  risparmiati 
che  conducevano  al    mercato   di    Nairobi  cen-      dalla  pietà  dei  cacciatori. 


"1 


LA    III  i 


i.  La  Chania  (fot.  E.  Elle)  i 

I       I    \N.S  V     KlKl".  i-     (fili      I        I 
—  .    H 


LA  CACCIA   (,K()SS\    DI    ROOSEVELT    IN   AFRICA 


665 


fiiittiln 


Antilope  uccisa  (fol  sevcto.  —       i         0  della  sabbia   rot.Loring).    -      1     1  zebra  ucci 

:     l'.AZZF.LLA   ADDOMESTICATA    (fot.    E.     Heller  .    —     J.    La    TENDA    ISOLATA    D]    ROOSEVELT     fot,     1       Roosevelt   . 
.  I  GÌ      (ME    ISOLATO    (fot.  T.  Roosevelt'.    —    7.    UN    NIDO    DI    STRI   ZZO    (fot.     I       R 


L 


666 


I  A    LETTURA 


it.  K    I  .  <  Unii,. Dorano  (Fot.  K    Roa 

ni    DAI  LA 

i.    !  Curiosa  pia  E.  1  li Her), 


LA    CACCIA    GROSSA     DI     ROOSEVELT    IN     AFRICA 


667 


1    Un  punto  caratteristico  del  Guaso  Ngishu  [fot.  lì.  Heller).  —  2.  Accampamento  Borano  (fot.K.l 

L'entrata  di  un  campo  di  pastori  (fot.  K.  Roosevelt).    —    4.  Giovine  antilopi-:  addormenta E.  H 

Asinello  Masai  col  sco  carico  (fot.  K.  Roosevelt).  —  6.  Un  asino  in  lotta  contro  la  corri  K.  Roosevelt) 


. 


1    \    1 ETTURA 


«$$lk. 


^*j*8 


mhhr^    ""Sv 

" 

■- 

;  / 

F? 

%>£  ...  - 

.«■■ .            >> 

.3' 


OPPIA    DI   GIOVINETTI    KllM\  i 

2.  Lami  •  ri  ro  ma  un  rjnoi  brontg 

Loring  Raro  esi  i  ìntii  opi    [foi     i     Roo» 

\    i  ,oring 


ILETTUMA 

A 

OMZO 


Il    tempo    è    denaro. 

\}CR]SSE  Emilio  Castelar  :  «  Io  com- 
prendo che  vi  sieno  società  senza 
macchine  a  vapore  e  senza  tele- 
grafo, ma  non  comprendo  una  so- 
cietà senza  questo  immenso  libro 
della  stampa  quotidiana.  Comprendo  la  vita 
monastica,  la  solitudine  di  un  uomo  che  rinun- 
cia alla'  espansione  del  suo  cuore  nella  fami- 
glia, per  consacrarsi  a  Dio,  ma  non  com- 
prendo che  quest'uomo  rinunzi  a  leggere  un 
giornale  ». 

Così  fosse,  o  anima  sincera  di  Castelar!  Se 
non  esistesse  per  noi  un  vero  esercito  di  anal- 
fabeti e  se  il  sentimento  della  lettura  fosse  in 
tutti  un  desiderio  intenso,  un  bisogno  impe- 
rioso, i  giornali  diventerebbero  imprese  formi- 
dabili. 

Dunque  in  Italia  non  si  legge?  L'editore  in- 
telligente al  quale  fu  rivolta  un  giorno  questa 
domanda  rispose 
con  malizia  :  «  Tut- 
t'altro,  si  legge  mol- 
to, ma  si  compra 
poco;  un  libro  anche 
di  mite  prezzo  di- 
venta subito  unto  e 
sgualcito  per  l'uso 
fattone  da  centinaia 
di  persone  :  si  è 
giunti  persino  a  pa- 
gare l'abbonamento 
di  un  giornale  in  so- 
cietà. Che  importa 
se  le  notizie  sono 
vecchie  e  rancide? 
1.'  importante  è  di 
spender  poco  e  di... 
pretender  molto  ». 

Il  pubblico  difatti 
brontola  spesso  con- 
tro i  giornali  perchè 
li  vorrebbe  più  ricchi  di  fatti,  più  vari,  più 
larghi  di  premi  e  perchè  no,  anche  più  a  buon 
mercato.  E  almeno  nelle  casse  dell'ammini- 
strazione giungesse  il  soldino  tutto  intero  ; 
ci  arriva  invece  sbocconcellato  per  la  percen- 
tuale spettante  ai  rivenditori,  i  quali  hanno, 
si  può  dire,  la  parte   del.  .  leone.    Un    giorno 


■ 


<v. 


DcE    CHE     (.CARDANO     E     DCE     CHE     LI 


Leggendo    il   «  fattaccio  ■• 


si  tentò  la  reazione  per  rompere  i  lacci  che 
strozzavano  le  amministrazioni  ;  qualche  gior 
naie  fu  «  boicottato  »,  qualche  redattore  di- 
venne per  la  circostanza  anche  distributore 
e  strillone,  ma  vinsero  gli  strilloni  autentici. 
Non  per  nulla  si  dice  che  la  ragione  sta  sempre 
dalla  parte  di  chi  strilla  di  più:  ne  è  esempio 
anche  il...  lettore. 

Il  lettore  del  giornale  infatti  è  la  più  buona 
pasto  d'uomo  che  si  conosca,   incapace  di  far 
male  ad  una  mosca,  ma  capacissimo  di  appas- 
sionarsi  alla   cronaca    giudiziaria    ed  alla  cro- 
naca nera,  capacissimo  di  buttar  via  il  giornale 
quando  non  parla  del  drammaccio  passionale, 
capacissimo  ancora  di  meravigliarsi  in  società 
della   stampa    moderna   perchè  si  occupa  lun- 
gamente di  tutte    le   brutture   della   vita   sulle 
quali  bisognerebbe  invece  tirare  un  caritatevole 
velo.  Nessun  cuoco  deve  badare  a  tanti  gusti 
e   a    tante    esigenze 
come   il  cuoco-gior- 
nalista nel  preparare 
il  piatto  del  giorno. 
D'inverno  la    Ca- 
mera   dei    deputati 
fornisce    uno    stock 
di  argomenti   politi- 
ci ;    il   lettore  si  la- 
gna    perchè     si     fa 
troppo  politica;   ec- 
co novelle    domeni- 
cali, articoli  lettera- 
ri. Va  bene?  Niente 
affatto.     Il   giornale 
deve  rimanere  gior- 
nale e   non    trasfor- 
marsi    in     rivista; 
ogni  cosa  a  suo  po- 
sto.  Si  fanno  allora 
inchieste  curiose  re- 
ferendum ;    ma    an- 
stancano    presto.    Al- 


ch'essi  vengono  a  noia 
lentate  le  redini  al  cronista:  vi  battezzano  su 
bito  per  la  Gazzetta  delle  serve.  Chiamate  a 
raccolta  le  più  spiccate  personalità  del  mondo 
artistico  e  letterario  perchè  diano  la  loro  pre- 
ziosa collaborazione.  Il  lettore  vi  ringrazia 
così:  Troppa  roba!    Non  c'è   tempo    per  Ifg- 


670 


LA    LETTURA 


gerla  e  digerirla.  Il  giornale  dell'avvenire  sarà 
a  base  di  telegrammi  laconici  con  pochissimi 
commenti  e  niente  disquisizioni.  Giunge  l'e- 
state. Avvenimenti  politici  non  ce  ne  sono 
che  raramente  ;  fioccano  le  corrispondenze 
estive:  Spiagge,  »ti>n/:  e  marine.  Che  deso- 
lazione! Si  scopre  il  polo.  Nientemeno!  L'n 
avvenimento  che  sembrava  destinato  a  rima- 
nere eternamente  nel  sogno.  Ebbene,  dopo 
poche  settimane,  il  lettore,  il  buono,  caro  e 
ineffabile  lettore  ne  è  stucco  e  ristucco;  il 
dott.  Cook  e  il  capitano  l'eary  !  Peary  e  Cook. 
Gli  eschimesi,  i  cani,  le  slitte.  Roba  vecchia! 


resse,  mentre  le  dita  meccanicamente  voltano 
e  rivoltano  il  povero  giornale  riducendolo  un 
cencio.  Dovreste  cedere  il  vostro  posto  ad  una 
signora  per  ragioni  di  educazione  e  di  caval- 
leria ?  Si  legge,  poi  quando  si  sta  per  scen- 
dere si  getta  via  il  giornale  senza  averlo  letto, 
ma  ostentando  con  aria  noncurante  di  chi  già 
sapeva  tutto  prima  di  averlo  aperto... 

Per  la  strada  capita  spesso  di  non  saper  che 
cosa  fare  durante  la  terribile  attesa  di  un  ap- 
puntamento; i  minuti  passano,  nessuno  si  vede 
e  il  giornale  viene  pieghettato,  arrotondato 
nervosamente,    talvolta    mosso    con    disprezzo 


LKTTURA  PER  C*  P1D 
CHK     COSA. 

fritta   e   rifritta 
volte. 

E  Dio  sa  invece 
quali  e  quante  fatiche 
costino  al  giornalista 
molte  notizie  che  sem- 
brano o  inventate  o 
alla  portata  di  tutti. 

Ci  sono,  è  vero,  al- 
cuni i  quali  leggono 
il  giornale  con  com- 
punzione, con  solen- 
nità e  con  tenacia,  de- 
gnando di  uno  sguar- 
do ogni  capitolo  e  per 

ordine  d'impaginazio-  ntissimi 

ne,   dalla   testata   alla 

firma  del  gerente,  ma  altri,  e  sono  i  più,  ahimè  ! 
lo  leggono  di  sfuggita  sbirciando  i  titoli  più 
o  meno  appetitosi,  più  o  meno  impressionanti, 
beccando  qualche  frase  qua  e  là  distrattamente 
a  capriccio.  Talvolta  l'occhio  resta  fiso  per  al- 
cuni istanti  dando  l'illusione  in  chi  osserva,  di 
una  lettura  intensa  e  raccolta.  Si  tratta  invece 
del  contrario.  L'occhio  è  rivolto  sullo  stampato 
e  la  mente  altrove;  alla  moglie...  fedele,  al 
notaio  che  dovrà  presentare  l'effetto,  al  pa- 
drone di  casa  che  minaccia  lo  sfratto,  all'amico 
che  vi  divenne  nemico  dal  giorno  che  aveste 
la  debolezza  di  dargli   in    prestito  del  denaro. 

In  tram  si  legge  per  molte  ragioni  di...  op- 
portunità. Si  ha  bisogno  di  non  voler  vedere 
un  tizio?  Si  legge.  Si  vuol  vedere  attentamente 
una  bella  tizia?   Si    finge   di  leggere  con  inte- 


l'NA  guardatine 

SANDO. 

come  segreta  protesta, 
verso  colui  o  colei 
che  non  arriva. 

E  quando  arriva  e 
si  accende  un  litigio, 
il  giornale  torna  an- 
cora a  fare  le  spese 
dei  due  litiganti.  Ino 
fa  il  muso,  l'altro  ten- 
ta di  leggere  con  un 
interesse  che  sfugge 
attraverso  le  valvole 
-~^  della   distrazione,   poi 

jjF  con  rapido  atto  strac- 

cia   il    giornale    e    lo 
'TicA  calpesta.    Giustizia    è 

fatta  ! 
.Miglior  sorte  spetta  al  libro  non  già  per  ri- 
spetto al  suo  contenuto  ma  al...  prezzo  stam- 
pato sulla  copertina. 

Il  lettore  ambulante  dei  romanzi,  per  esempio, 
non  li  butta  in  un  fosso;  li  ebbe  in  prestito 
e...  non  li  restituisce,  ma  non  li  straccia  come 
un  giornale.  Per  cibarseli  sceglie  anzi  luoghi 
poetici,  melanconici  e  solitari;  chiede  prote- 
zione al  tronco  di  un  vecchio  albero,  all'ombra 
di  un  ponte  e  di  un  muricciolo;  legge  con 
avidità  preoccupato  di  arrivar  presto  alla  fine; 
divide  il  volume  a  fascicoletti,  a  tappe,  e  quando 
le  pagine  sono  discretamente  noiose  e  insigni- 
ficanti prende  l'eroica  risoluzione  di  saltarle  a 
pie  pari  per  giunger  subito  alla  fine  del  ca- 
pitolo e  magari  dell'intero  romanzo.  Final- 
mente anche  questo  è  digerito!  esclama  allora 


LETTURA    A    ZONZO 


671 


con  soddisfazione,  perchè  quello  che  più  im- 
porta a  molti  lettori  superficiali  di  romanzi,  è 
di  leggerne  molti  nel  più  breve   tempo   possi- 


Lettura  e  pensiero 


1  \s--h<.<  ;io 


bile  in  modo  da  poter  rispon- 
dere a  chi  domanda  notizie  di 
questo  e  di  quel  volume:  Si. 
sì,  lo  conosco.  Bellissimo  ! 
Oppure:  roba  da  chiodi,  una 
vera  infamia!... 

L'  appassio- 
nato di  lettera- 
tura invece 
ostenta  il  più 
grande  d  i- 
sprezzo  per  i 
romanzi  ;  gira 
la  città  con 
qualche  volu- 
me dei  classici, 
o  facendo  spor- 
gere dalle  ta- 
sche la  testata 
di  una  rivista 
famosa. 

Sono  per  lo 
più  studenti  li- 
ceali o  di  uni- 
versità  i   quali 

hanno  sulla  coscienza  parecchie  migliaia  di 
versi,  qualche  mezza  dozzina  di  drammi,  una 
o  due  tragedie  e  molti  chilometri  di  carta  ma- 
noscritta, tutta  roba  inedita  s'intende,  desti- 
nata a  rimaner  tale  in  eterno... 

Per  colmo  d'ironia  essi  s'imbattono  spesso 
nelle  carovane  di  forestieri  i  quali  ad  ogni 
passo  si  arrestano  per  consultare  il  fido  Bae- 
deker. Il  Baedeker!  ma  potranno  mai  com- 
prendere l'anima  delle  nostre  storiche  città, 
il  fascino  dei  loro  monumenti  attraverso  le 
pagine  aride  del  Baedeker?  Mai  lettore  sarà 
affezionato  al  suo  libro  quanto  quello  del  Bae- 
deker. Egli  incomincia  col  chiuderlo  in  un 
astuccio  di  pelle  che  appende  al  braccio  come 
un  oggetto  prezioso.  Ad  ogni  svolto  di  via,  ad 
ogni  incidente  che  capita,  innanzi  a  qualsiasi 
monumento,  nel  mezzo  di  una  piazza  come  in 
cima  ad  una  torre,  in  carrozza,  in  tram,  in 
ferrovia,  nei  musei,  negli  alberghi,  nelle  chiese 


Uno 


e  fra  i  ruderi,  il  Baedeker  deve  offrire  il  suo 
aiuto,  il  suo  consiglio,  la  sua  guida. 

Un  tedesco  fece  pubblicare  un  avvisino  per 
promettere  una  lauta  mancia  a  chi  gli  avesse 
riportato  il  Baedeker  smarrito.  Ci  si  era  affe- 
zionato come  ad  un  ricordo  caro. 

Oh!  l'utilità  pratica  di  un  Baedeker  stra- 
vecchio! 

Ma  coi  lettori  di  professione  non  si  ragiona  ; 
essi  si  specializzano  seguendo  ciascuno  i  propri 
gusti  e  le  proprie  simpatie  senza  preoccuparsi 
del  mondo  ciarlone.  Infatti,  basta  osservare 
qua  e  là  per  averne  un'idea  esatta.  C'è  chi 
legge  tutti  i  manifesti  teatrali,  chi  preferisce 
invece  quelli  polemici  dei  proletari,  chi  nou  si 
lascia  scappare  un  programma  di  cinemato- 
grafo, chi  non  trascura  mai  gli  avvisi  munici- 
pali e  le  pubblicazioni  di    matrimonio;   poi  ci 

sono  i  lettori  degli 
avvisi  sacri,  delle 
iscrizioni  antiche, 
delle  lapidi,  delle 
targhe  smaltate, 
delle  ditte,  insegne 
di  negozi  e  parten- 
ze di  transatlantici  ; 
quelli  che  amano 
manifesti  -  reclame 
per  medicinali,  li- 
quori, abiti  confe- 
zionati ;  infine  ab- 
biamo il  pezzo  for- 
te, l'esercito  cioè 
dei  lettori  dei  nu- 
meri usciti  al  regio 
lotto  ed  esposti  nel- 
le tabelle  dei  botte- 
ghini. Mai  lettore 
è  più   attento,    più 


ARDO    AL     LISTINO    DI    HOR 


Gabinetto   di    lettura. 

vibrante  e  più  deluso  di  questo.  Eppure  non 
è  facile  a  stancarsi  ed  ogni  sabato  eccolo  lì, 
al  suo  posto  di...  speranza  colla  testardaggine 
di  un  mulo.  E  passiamo  ai  lettori  coatti  i 
quali  devono  sobbarcarsi  ad  una  lettura  forzata 
o  per  dovere  professionale  o  per  compiacenza 
verso  chi  ebbe  la  brutta  idea  di  spedire  in 
omaggio  l'ultimo  libro  con  tanto  di  dedica... 
affettuosa,  tanto  affettuosa  che  ha  l'aria  di  una 


A    u:i  I  IK'A 


minaccia.    Guai    infatti   a  non    fare    un    cenno 
benevolo  su  qualche  giornale  o  rivista  !  L'amico 
vi  toglie  il  saluto,  vi  manda  biglietti  velenosi. 
Ma    per    fare    un    cenno 
del    lavoro    bisogna    al- 
meno   dargli    una    sbir- 
ciata,  ed  ecco   allora   il 
lettore  a   denti    stretti  il 
quale   caccia  il    libro   in 
tasca  per  tirarlo  fuori  nel 
tram,  nella   bottega   del 
barbiere  o  in  teatro,  luo- 
ghi  indicatissimi   per   la 
meditazione   e   il    racco- 
glimento... 

Quando  la  recensio- 
ne... è  varata  moltissime 
pagine  del  libro  sono  ge- 
neralmente  intonse!... 

L'estate  allontana  dal- 
la casa  i  lettori    avidi  o 


«^JrT^  .  - 


indifferenti  e  i  peripatetici,  li  sbanda  qua  e  là: 
nelle  belle  mattinate  piene  di  luce  li  raccoglie 
nei  viali  di  qualche  villa  o  dei  giardini  pubblici 
freschi  d'ombre  e  di  acque  ricascanti.  Si  for- 
mano allora  delle  vere  e  proprie  sale  di  lettura 
all'aperto  frequentate  da  studenti  che  masticano 
formole  algebriche,  da  sartine  che  riposano 
sentimentalmente  su  fioriture  poetiche,  da  preti 
e  seminaristi  i  quali,  fra  una  pagina  e  l'altra  del 
breviario,  trovano  modo  di  sbirciare  lo  sciame 
di  belle  signore  che  passa.  K  sui  sedili  vecchie 
signore  e  pensionati;    straniere   allampanate  e 


governanti,  balie  e  soldati  in  riposo,  nell'iner- 
zia molle  che  il  romanzo  popola  di  lantasmi. 
Il  lettore  all'aperto  è  quasi  sempre  indul- 
gente; non  approfondi- 
sce, sfiora,  e  tira  via 
rapidamente;  quando  gli 
sembrano  pesanti  le  pa- 
reti di  una  camera,  cor- 
re sotto  le  piante  che  at- 
tenuano la  caldura  esti- 
va e  legge  per  giustifi- 
care in  qualche  modo 
quell'oretta  leggera  che 
vuol  far  trascorrere  sen- 
za pensieri,  con  qualche 
tenue  fantasia  che  si 
perde  nel  sogno. 

L'anima  libera  e  fre- 
sca del  mattino,  quel 
succedersi,  nel  pomerig- 
gio, d'ombre  di  piante 
e  di  figure, 
quella  specie 
di  cinemato- 
grafia viva  e 
pulsante,  fa 
dimenticare 
la  petulanza 
oppri  niente 
di  un  tavoli 
no  da  studio 
e  toglie  alle 
determi  na- 
zioni nostre 
ogni  serietà 
pesante  e  sco- 
lastica. 

Se  si  faces- 
se una  stati- 
stica dei  po- 
veri studenti 
che  si  prepa- 
rano agli  esa- 
mi sotto  i  viali  di  una  villa  pubblica,  si  avrebbe, 
ahimè,  una  forte  percentuale  di  bocciati! 

I  medici  però  —  e  questa  può  essere  una  con- 
solazione —  troverebbero  sani  i  loro  polmoni. 


.','ini    \    \,  in    MANCA 


Raffaele    Simboli. 


\ 


i     COMODA 


Milano,  1910.  —  Tip.  del  della  Sera. 


//1  Giovanni,  gerente  reiponsaàUe. 


CARATTERI    FORNITI    DALLA   SOCIKTÀ    "AUGUSTA,,   -    TORINO 


ANNOX.  N.8 


AGOSTO   lyiO 


DIVISTA  MENSILE  DEL  COBPIEQE  DELLA  SEQA 

Milano,  via  Solferino  28. 
Cent.òo  il "  fascicolo 5 

ABBONAMENTI  :    ITALI  A  L.Òr  ESTESO  L.3 


SOCIETÀ  ITALIANA  già  S1RY  UIZRRS  &  C. 

SiryChamoihC. 

MILANO 


Apparecchi  d'Illuminazione 

IN    OGNI    STILE   == 


SCALDABAGNI 
CUCINE  -  STUFE 
FORNELLI 

Disegni  e  preventivi  a  richiesta 


un  bel  Seno 


Irlle  Mlalaa  OiHantalaa  ■•■m-.t  mi  ■ 

:•  :io  quali  bisogna  ben  guai 


cr  avere 


Rammentiamo  ehi 
favore 


Pllulra  Orlaaialaa 

| 

Pilulra  Orirnt.l 


J.  RATll :. 
Mllan 

8"  Carlo. 


PARIS. 


~'t 


Rappresentanza  Generale 

l».-i-     I"  Itili  In 

H.  M.  NILSEN 

Genova 
Galleria  Mazzini,  5. 


BENEDICANE 


■ft 


OFFICINE 


AHRENS   MOBILI 

Palermo 


ANNO  X  -  N.  8. 


AGOSTO    1910. 


(PROPRIETÀ   LETTERARIA   ED  ARTISTICA  —   RIPRODUZIONE  VIETATA' 


Da  Neiri  Tamilici© 


MCTmm 


uando  io  lo  conobbi,  molti  anni 
fa,  tutti  lo  chiamavano  Neri 
Tanfucio.  Il  grande  favore  on- 
d'erano  stati  accolti  i  suoi  so- 
netti in  vernacolo  pisano,  gli 
aveva  procacciato  una  rino- 
manza e  una  popolarità  da  far 
metter  su  boria  e  sussiego  a  chiunque  non 
avesse  avuto,  come  lui,  quell'intimo  senso  di 
<  p  lesa  nità»  tutto  prò 


prio  dei  migliori  e  più 
schietti  ingegni  to- 
scani. Poeta  di  po- 
polo, perchè  dal  pò 
polo  aveva  tratto  la 
sua  ispirazione,  rivi- 
vevano in  luì  le  tra- 
dizioni più  vive  di 
quella  giocondità, 
acuta  e  bonaria  insie- 
me, chv:  è  patrimo- 
nio antico  d'una  razza 
e  d'una  letteratura,  la 
quale  ha  i  suoi  ante- 
nati in  Rustico  di  Fi- 
lippo e  in  Cecco  An 
giolieri,  e  che  discen- 
de giù  «  per  li  rami  » 
nei  secoli  fino  al  Gua- 
dagnoli,  al  suo  mae- 
stro innominabile,  e 
a  Giuseppe  Giusti. 

Neri  Tanfucio  un 
bel  giorno  era  sboc- 
ciato poeta,  senza  vo- 
lere, senza  premedi 
tazioni  ;  così  come 
succede  a  chi  ha  una 
bella  voce  di  tenore 
di  metterla  fuori  in 
una  serenata  notturna 

e  di  meravigliarsi  se  la  gente  si  fa  alla  finestra 
e,  se  a  una  volata  di  note  e  di  gorgheggi,  pro- 
La   Lettura. 


RENA  rO    FUI    INI 


rompe  ad  un  tratto  in  un  applauso  spontaneo 
e  irrefrenabile. 

Neri  aveva  cantato  in  vernacolo  pisano, 
perchè  a  Pisa  fra  la  Sapienza  e  il  carie  del- 
l'Ussero, fra  una  ribotta  e  una  lezione  d'agraria 
e  d'estimo  gli  era  venuto  fatto  di  prestare 
orecchio  a  ciò  che  dicevano  fra  loro  i  popolani, 
e  per  quello  spirito  d'  imitazione  che  hanno 
gli  artisti,  gli  era  piaciuto  di  raccogliere  e  ri- 
produrre 1  dialoghi 
uditi  nel  breve  cer- 
chio d'un  sonetto. 

Ma  erano  scherzi 
magari  di  cattiva  le- 
ga, scemerie  senza 
costrutto,  fatte  per 
tener  a  bada  i  com- 
pagni ,  fra  un  pon- 
cino  e  una  fumata, 
nella  lieta  baraonda 
pisana  dove  ancora 
vibrava  1'  eco  della 
poesia  «  da  panca  di 
carie  »  della  «  Mam- 
ma educatrice  »,  e  do- 
ve alle  Memorie  di 
Pisa  s'ispiravano  gli 
ultimi  epigoni  di 
quella  scapigliatura 
studentesca  che  ave- 
va avuto  il  battesi- 
mo di  gloria  e  d'e- 
roismo a  Curtatone  e 
a  Montanara,  e  ne 
conservava  la  tradi- 
zione coi  fasti  dei 
volontari  e  dei  ari- 
baldini  delle  guerre 
dell'  indipendenza  e 
della  rivoluzione. 
Pisi  allora  centro 
degli  studi  universitari  in  Toscana,  aveva  un 
vigore  e  un'esuberanza  di  vita  che  non  conobbe 


LA  LETI  URA 


più  mai,  dovuto  a  tulli  quei  giovani  piovuti 
là  da  tutte  le  parti  a  gustare  la  libera  gioia 
di  passare  quattr'anni  fuori  di  casa,  fra  la  cat- 
tedra e  la  bambara,  a  imparare  le  vie  del 
mondo,  che  non  conducevano  mai  al  «  cam- 
pano »  della  Sapienza. 

Eran  gli  anni  nei  quali  vi  reiluivano  greci  e 
levantini,  egiziani  e  israeliti  che  avevano  re- 
lazioni d'affari  con  il  ricco  e  allora  fiorente 
porto  franco  di  Livorno,  e  che,  bene  accolti 
nei  salotti  del  patriziato  pisano,  potevano  fare 
sfoggio  di  tabacco  orientale,  di  napoleoni  fiam- 
m .ititi  e  di  barbe  e  zazzere  rivoluzionarie. 

Erano  studenti  eterni,  che  tenevan  cattedra 
ai  novizi  al  caffè  dell'  Ussero,  nelle  gite  al 
(iombo  o  fuori  di  Porta  alle  Piagge,  che  sfo- 
deravano pipe  di  schiuma  complicate  di  deco- 
razioni e  annerite  in  ozi  quinquennali,  e  bicipiti 
vellosi  da  incutere  rispetto  ai  matricolini  sulla 
pedana  di  quel  maestro  di  scherma  Milloschi, 
che  Neri  Tanfucio  immortalò  più  tardi  in  un 
sonetto,  e  che  era  più  noto  e  più  popolare  di 
Francesco  Bonamici,  professore  di  Pandette, 
o  di  Ferdinando  Ranalli,  della  cui  pedanteria 
accademica,  ch'era  un  eccesso  di  patriottismo, 
già  tutti  allora  cominciavano  a  sorridere. 

Fra  mezzo  agli  studenti,  nei  quotidiani  nastri 
fatti  su  e  giù  per  il  breve  e  luminoso  Lungarno, 
nei  tramonti  dorati,  compariva,  ma  con  aria 
di  protezione,  qualche  artista  come  Stanislao 
Pointeau,  un  macchiatolo  del  cenacolo  fioren- 
tino ritiratosi  a  Pisa  a  discutere  d'arte  e  a  tirar 
di  scherma,  più  che  a  dipingere,  segnato  a  dito 
a  tutti  gli  studenti  novellini  per  l'aitante  per- 
sona e  per  la  singolare  foggia  del  vestire  ri 
masta  immutata  fino  agli  ultimi  suoi  anni,  e 
fedele  ai  pantaloni  alla  francese,  sgonfianti, 
quasi  alla  zuava,  e  ai  cippelloni  a  cencio  a  lar- 
ghissime falde  La  gioventù,  la  studentesca 
ogni  giorno  era  commossa  da  qualche  fatto 
nuovo:  gli  eventi  incalzavano  gli  eventi  in  quel 
decennio  fra  il  1S60  e  il  70  che  fu  tra  i  più 
agitati  e  i  più  fecondi  del  secolo  e  che  vide 
scemati  l'egemonia  dell'Austria,  sorgere  e  af- 
fermarsi la  nazionalità  italiana  e  quella  ger- 
manica, e  poi  sfasciarsi  il  secondo  Impero  fran- 
cese. I!  periodo  rivoluzionario,  tramontato  dopo 
Mentana,  si  chiuse  definitivamente  nel  1872  con 
la  morte  di  Giuseppe  Mazzini  che  a  Pisa,  fra 
quella  giovinezza  d'  Italia,  aveva  trovato  un 
asilo  sicuro  nell'estrema  e  indegna  persecuzione 
onde  l'Italia  ufficiale  lo  rimeritava  di  cinquan- 
tanni di  patimenti  e  d'esilio.  Di  tanto  in  tanto, 
al  giungere  di  qualche  strepitosa  notizia,  gli 
studenti  si  raccoglievano  in  capannelli  rumoreg- 
giando nel  cortile  della  Sapienza  e  ne  uscivano 
a  frotte  per  una  dimostrazione,  per  un  comizio 
al  Politeama,  per  protestare,  per  fischiare,  per 
acclamare.  Le  aule  rimanevano  deserte,  e  i  pro- 
fessori più  zelanti  facevano  invano  la  «  chia- 
ma »  alle  panche,  minacciando  il  rigore  degli 
esami   e  delle  «  schiacce  »  ai  più  facinorosi. 

Renato  Fucini  era  giunto  a  Pisa  in  un  periodo 
poco  confacente  agli  studi.  Veniva  da  Empoli 
dove  aveva  latto  umanità,  rettorica  e  filosofia; 
e  s'era   iscritto  alla   facoltà    di    medicina.    Ma 


quando  si  presentò  all'esame  gli  fu  detto  che 
un  certificato  del  direttore  delle  scuole  d'Em- 
poli da  lui  prodotto  non  era  valido,  e  che 
doveva  sostenere  le  prove  per  l'ammissione 
all'Ateneo.  Allora,  per  non  perdere  un  altr'anno, 
s'inscrisse  ad  agraria  e,  compiuti  regolarmente 
i  corsi,  ottenne  la  licenza,  equivalente  all'odierna 
laurea.  Ma,  nonostante  la  reputazione  e  la  dot- 
trina di  Pietro  Cuppari  che  dirigeva  la  scuola, 
i  licenziati  in  «  agronomia  e  concimi  »,  come 
li  chiamavano  per  burla  gli  studenti  delle  altre 
facoltà,  non  avevano  allora  che  la  modesta 
prospettiva  d'andare  a  fare  il  fattore;  e  il  Fucini, 
in  attesa  d'  un  impiego  migliore,  si  ritirò  a 
Dianella  nel  ridente  possesso  del  padre,  che 
teneva  l'ufficio  di  medico  condotto  nel  vicino 
comune  di  Vinci. 

Il  sor  David  Fucini,  mazziniano,  volterriano, 
spirito  bizzarro,  cacciatore,  fumatore  di  pipa, 
rotto  alle  fatiche,  chiuso  in  sé,  ribelle  a  tutto 
ciò  che  gli  paresse  fuori  di  strada,  osservatore 
acuto  ed  arguto,  è  stata  una  delle  più  originali 
figure  della  Toscana  rivoluzionaria,  un  di  quei 
tipi  da  far  la  fortuna  d'un  romanzo  che  l'avesse 
tolto  per  protagonista.  Figlio  d'un  pcssidente 
di  Dianella,  appena  laureatosi  andò  in  Maremma 
medico  della  Commissione  sanitaria  e  nel  1S46 
e  1S.17  girò  per  quella  allora  insalubre  regione 
risedendo  un  po'  qua  e  un  po'  là,  come  il 
padre  del  Carducci,  a  Campiglia,  a  Massa  Ma- 
rittima, a  Sasso  d'Ombrone,  a  Pereta,  a  Mon- 
terotondo  dove  gli  nacque  un  figliuolo  a  cui, 
in  omaggio  a  Cartesio, impose  il  nome  di  Renate. 
1  >a  Monterotondo,  quando  il  bimbo  aveva  sei 
mesi,  passò  di  nuovo  a  Campiglia.  Poi  nel  1S49 
destituito  perchè  mazziniano,  il  dottor  Fucini 
si  ritirò  a  Livorno  dove  esercitò  liberamente 
la  medicina  fino  al  185S.  Di  lì  si  trasferi  ad 
Empoli  quando  scoppiò  il  colera,  e  presa  la 
condotta  di  Vinci  vi  rimase  quattro  o  cinque 
anni,  sinché,  mortogli  il  padre,  si  ritirò  soli- 
tario a  Dianella,  di  dove  più  non  si  mosse  fino 
al  1900  che  fu  l'ultimo  anno  della  sua  vita. 
Era  un  di  quei  medici  a  cui  lo  spettacolo  della 
miseria  umana  e  della  impotenza  dell'arte  sa- 
lutare aveva  instillato  nell'animo  un  amaro 
scetticismo  e  un  materialismo  feroce.  Già,  a 
quegli  anni,  anche  il  materialismo  era  una  ri- 
bellione politica,  e  fede,  religione,  credenze 
si  mettevan  tutte  in  un  mazzo,  di  cui  si  faceva 
un  bel  falò  alla  fiamma  rivoluzionaria. 

David  Fucini  era  rimasto  tutto  d'un  pezzo, 
fedele  alle  convinzioni  antiche,  a  quel  volter- 
rianismo  a  cui  s'era  votato,  e  spirito  caustico 
e  moderno,  mal  soffrendo  il  contatto  di  certi 
tipi  che  nei  paesi  piccoli  non  si  possono  scan- 
sare, s'era  latto  un  genere  di  vita  tutto  suo, 
dormendo  il  giorno  e  vegliando  la  notte,  quando 
era  sicuro  di  non  essere  disturbato  da  nessuno. 
Di  lui  si  raccontano  dei  bizzarri  aneddoti  e  si 
ricordano  taglienti  epigrammi  che  levavano 
addirittura  le  cuoia  alle  povere  vittime  dei  suoi 
sarcasmi.  Xe  citerò  qualcuno  di  quelli  che  si 
posson  ripetere: 

\  treni  ar  n 

ma  mi  pai 


DA     NERI    TANFUCIO    A     RENATO    FUCINI 


rs 


E  quest'altro  per  un  prete  famelico  che  sba- 
gliava gli   aggettivi: 

i     chi  ^a  che  dice 
l'i,  te  appetito      divoratrice!... 
]  orse  egli   mellita  nel   nero   core 
Qualche  vendetta...   sterminatore. 

E  contro  un  altro  che  non  gli  garbava  per  la 

sua  melensaggine: 

1  oi  nando  I  riotto  a  noi  dai  regni   bui 
Non  farebbe   più  L'O,  farebbe  lui! 

Il  figliuolo  del  sor  David,  la  vena  satirica 
ce  l'aveva  dunque  in  famiglia;  e  forse  l'esempio 
paterno  gli  suggerì  le  prime  rime  e  le  prime 
frecciate.  Ma  l'agraria  non 
aveva  ancora  in  lui  maturato 
il  poeta,  e  il  pensiero  di 
farsi  uno  stato  per  non  es- 
sere a  carico  del  padre  non 
gli  consentiva  d'aver  grilli 
pel  capo.  Scrisse  a  Pietro 
Cuppari  chiedendogli  consi- 
glio, perchè  non  gli  sorri- 
deva l'idea  d'andare  ad  in- 
grassare i  terreni  altrui,  e  a 
ventidue  anni  gli  seccava 
ricominciare  gli  studi  per 
un'altra  professione.  Aveva 
studiato    architettura   rurale 


aggiunsero  vaghezza  e  salubrità,  con  ideare 
un  così  vasto  e  magnifico  programma  di  lavori 
che  fu  precocemente  interrotto  da  un  fortunato 
ed  insperabile  evento,  la  breccia  di  Porta  Pia. 
Ma  nel  1S65  si  pensava  e  si  temeva  da  tutti 
che  la  tappa  fiorentina  sarebbe  stata  lunghis- 
sima, se  non  eterna,  e  il  Comune  della  capi- 
tale improvvisata  si  preparava  a  ricevere  il  Re, 
il  Parlamento,  il  Governo  e  i  suoi  dicasteri  con 
una  febbrile  operosità  pari  all'impazienza  de' 
nuovi  arrivati.  L'ufficio  d'arte  municipale  aveva 
bisogno  di  braccia,  e  Renato  Fucini,  rivoltosi 
a  Pietro  Comparini  e  all'ingegnere  Poggi  per 


■  • .    *"'" 


Dianella.   -   L'ingresso    della    villa 

per  obbligo  e  architettura  civile  per  diletto:  gli 
parve  di  poter  voltarsi  da  quest'altra  parte  con 
speranza  di  buona  riuscita,  e  incoraggito  dal 
suo  vecchio  maestro  venne  a  Firenze  e  si  allogò 
prima  nello  studio  dell' ing.  Petrini  e  poi  in 
quello  dell' ing.  Roster.  Frattanto  la  capitale 
s'era  trasferita  a  Firenze,  e  la  città  si  trasfor- 
mava per  accogliere  i  nuovi  ospiti  e  per  esser 
degna  del  nuovo  ufficio.  L'ingegnere  Giuseppe 
Poggi  aveva  tracciato  il  disegno  completo  di 
quel  rinnovamento  edilizio,  da  cui  Firenze  ebbe 
aspetto  e  assetto  di  città  moderna  abbattendo 
la  vecchia  cerchia  delle  mura,  scavando  fognoni 
ed  emissari  che  la  ponessero  al  riparo  dalle 
piene    dell'  Arno,    tracciando  quei  viali  che  le 


Pianella. -Un  albero   secolare. 

avere  un  impiego,  fu  chia 
mato  in  Comunità  e  lì  per  11 
nominato  aiuto  ingegnere. 
Gli  parve  di  toccare  il  cielo 
con  un  dito,  e  d'esser  tanto 
ricco,  con  quelle  120  Hrette 
che  gli  pagavano  il  16  del 
mese,  da  poter  prender  mo- 
glie. 

Tutto    contento     del     suo 
nuovo  stato,  con  quella  im- 
perturbabile serenità  di  spi- 
rito   che    deriva    dalla    co- 
scienza tranquilla  e  dall'in- 
dole bonaria,    girava  per  le 
vie  di  Firenze  in  mezzo  a  una  turba  di  mura- 
tori e  di  scalpellini,  con    sotto    il    braccio    un 
gran  quaderno  pieno  di  numeri  o  il   disegno  e 
la   pianta   d'  una  casa.  A  contatto  col  popolo, 
di  cui  amava  osservare  il  linguaggio,  la  men- 
talità, il  costume,  il  Fucini  sentì  rifiorire  l'estro 
poetico  dei   tempi  di  Pisa.    Bazzicava  al  Caffè 
dei  Risorti,   sulla  cantonata  di  via  dei    l'ucci, 
di  faccia  al  palazzo    Riccardi    allora    sede    del 
Ministero    dell'interno  e  vicino  a  quelli    della 
guerra  e  delle  finanze,  anch'essi  in  via  Cavour. 
Era  quello  da  mezzogiorno  alle  due  il  ritrovo 
di  molti  impiegati  ai  quali  si  mescolavano  gior- 
nalisti, deputati,  professori.  Vi  capitavano  quasi 
ogni  giorno  Carlo  l.crenzini  impiegato  e  gior- 


(176 


LA    LETTURA 


Balista,  chiamato  da  tutti  col  suo  pseudonimo 
di  Collodi,  Fernando  G  Tarlo  Mari  figliuoli  del 
deputato  e  ministro  Adriano  Mari  principe  del 
l'oro  toscano,  Kdmondo  De  Amicis  che  allora 
51  riveva  nell' //<i//<j  Militare,  Ugo  Pesci  e  quasi 
tutti  gli  scrittori  del  Fanfulla,  nato  da  poco 
sotto  lo  stesso  tetto,  in  quel  palazzo.  S'era  alla 
(ine  del  dicembre  1S7",  e  la  breccia  di  Porta 
Pia,  la  presa  di  Roma,  le  sventure  francesi,  l'of- 
ferta del  trono  di  Spagna  al  Principe  Amedeo, 
fornivano  materia  viva  e  «  palpitante  »  alle 
chiacchiere  dei  politicanti  e  agli  sfaccendati  dei 
calle.  Ma  i  lieti  eventi  furono  presto  dimen- 
ticati all'annunzio  dei  danni  arrecati  dai  Munii 
lattisi  gonfi  e  minacciosi  per  le  nevi  cadute 
sui  monti,  e  usciti  dall'alveo  con  incredibile 
furia.  Mentre  Vittorio  Emanuele,  secondando 
l'impeto  generoso  del  cuore  entrava  in  Roma 
inondata,  troncando  così  di  colpo  tutte  le  que- 
stioni di  diplomazia  e  di  protocollo  che  si  fa- 
cevano per  l'ingresso  del  Ke  nella  conquistata 
metropoli,  anche  l'Arno  a  Pisa  allagava  buona 
parte  della  città  con  grande  spavento  e  danno 
della  popolazione.  S'improvvisarono  i  soccorsi, 
e  gli  studenti  furon  tra  i  primi,  e  da  Firenze 
mossero  ingegneri,  soldati,  cittadini  animosi, 
fra  i  quali  Olinto  S^uarcialupi  amicissimo  del 
Fucini,  che  al  suo  ritorno  narrò  al  crocchio 
del  Carle  dei  Risorti  gli  episodi  più  curiosi  del- 
l'inondazione, descrivendo  i  salvamenti  fatti 
dalle  finestre,  le  scene  fra  comiche  e  pietose 
successe  in  quei  frangenti.  11  Fucini  a  quei  di- 
scorsi ritrovò  la  sua  vecchia  anima  pisana,  e  un 
dei  racconti  uditi  ridusse  a  dialogo  in  un  so- 
netto intitolato  Dof>po  la  pieno  di  Fiso.  Fatto 
il  sonetto,  alla  svelta,  fra  una  misurazione  del 
lastrico  d'un  marciapiede  e  quella  della  cunetta 
d'una  fogna,  il  giorno  appresso  nel  solito  croc- 
chio tirò  fuori  di  tasca  un  fogliolino  e  lesse 
.  |iiel  suo  primo  tentativo  poetico.  Non  è  dire 
se  piacque:  la  novità,  la  spontaneità  nativa, 
la  vivezza  del  dialogo,  l'arguzia  trovarono  in 
quella  tavolata  d'amici  i  primi  ammiratori 
plaudenti.  Glielo  fecero  ripetere,  e  dai  tavolini 
accanto  accorsero  uditori  curiosi;  perfino  i  ca- 
merieri, i  tavoleggianti  scordavano  le  solite  or- 
dinazioni «  una  bianca  »,  «  caffi  e  latte  e  un 
arrosto»,  e  dimenticavano  di  passare  «a  inalino  » 
le  mance  per  allungare  gli  orecchi  e  acchiap- 
pare qualche  verso  e  ripeterlo  in  cucina.  Da 
quel  giorno  fu  finita  :  non  poteva  tornare  al 
caffè  senza  qualche  nuovo  sonetto,  e  ogni  giorno, 
anzi  ogni  sera,  perchè  aveva  cambiato  ora  col 
mutar  di  stagione,  c'era  la  gabella  obbligatoria 
di  tirar  fuori  il  fogliolino  e  di  legger  qualche 
cosa  di  nuovo.  Il  favore  degli  amici  l'inco- 
raggi; s'incominciava  a  parlare  de'  suoi  sonetti 
anche  in  Comune,  e  da  un  crocchio  all'altro 
la  fama  del  nuovo  poeta  era  salita  più  in  alto, 
uinngendo  fino  agli  orecchi  di  quelli  che  an- 
davano per  la  maggiore,  del  professore  Pietro 
Pellizzari,  un  dei  barbassori  della  clinica  di 
Suiti  Maria  Nuova,  e  dei  fratelli  Alessandro 
iffaello  Foresi,  spiriti  argutissimi,  dei  quali 
il  secondo  era  stato  uno  dei  fondatori  del  l'io 
■  itto,  periodico  letterario  geniale  e  fa- 
ceto di  cui  tutti  temevano  la  critica  pungente. 


11  Foresi  ne  parlò  all'altro  dei  tre  /-'del  Pio- 
vano .iridio  il  ler/.u  F  era  un  certo  Fanta. 
a  Pietro  Fanfani  che  a  quel  tempo  era  consi- 
derato il  principe  dei  letterati  fiorentini  e  questi 
a  Giuseppe  Rigutini  professore  e  accademico 
della  Crusca,  uomo  d'eletto  gusto  e  a  tempo 
avanzato  epigrammista  da  levare  il  pelo.  Fra 
suo  lo  stornello  per  il  ministro  della  pubblica 
istruzione,  manzoniano  convinto, EmilioBroglio. 
E  l'epigramma  —  allora  la  Minerva  stava  a 
San  Firenzi-  tn-ll  '  e\  convento  dei  Filippini  — 
suonava  il  ministro  cosi: 
Fioi 

1  '  l     S.1M      I     11,11/1 

I  1.1  un  51  ispiro  del  ministro   I 

Suo  parimente  l'altro  epigramma  sul  canonico 

Asproni,  uno  dei  più  fremebondi  dell'estrema 

sinistra,  che  ogni  momento  chiedeva  la  «luce»: 

Va  gridando  ••  lo  vo'  la  luce  », 

iposito  fi  dele 
Sta  1  outeuto  alle  candele. 

A  Firenze  capitale  non  mancava  né  il  buon 
umore,  né  la  vena  satirica.  In  Parlamento, 
Giovan  Battista  Giorgini  dava  l'esempio  coi 
suoi  motti  rimiti,  e  perfino  i  buoni  piemontesi 
cominciavano  a  pigliar  gusto  a  cotesti  frizzi, 
che  il  Fanfulla  più  tardi  raccoglieva  nelle 
sue  colonne.  Del  Giorgini  era  popolare  un 
epigramma  sul  deputato  marchese  Lazzaro  Ne- 
grotto  Cambiaso,  il  cui  esordire  come  deputato 
fu  da  lui  celebrato  con  questa  quartina: 

L'oni  ■  'itin 

Finalmente  il  ghiaccio  ha  roti 
•  ih    ragazzi     se  la  dura, 
Che  rotiui  a,   i  he  rottura 

Ma  il  sinedrio  letterario  si  riuniva  nella  bot- 
tega d'un  libraio  fiorentino,  di  Pietro  Fran 
ceschini,  che  allora  stava  in  Borgo  Santi  Apo- 
stoli, e  che,  dall'umile  condizione  di  rivendi- 
tore di  libri  usati  su  d'un  baroccino  sotto  gli 
Uffizi,  era  salito  agli  onori  d'una  specie  d'ac- 
cademia, adunata  quotidianamente  tra  le  file 
polverose  dei  volumi  accatastati  nel  suo  ma- 
gazzino. Cotesto  tipo  di  libraio  autodidatta,  il 
cui  giudizio  segnatamente  in  cose  d'arte  era 
ascoltato  e  pregiato  da  uomini  come  Pietro 
Fanfani  e  Ferdinando  Martini,  cotesto  bibliofilo 
alla  rovescia  che  vendeva  i  libri  non  per  lu- 
crarvi sopra,  ma  per  far  piacere  ai  suoi  cari 
clienti,  ai  quali  spesso  ne  sconsigliava  o  ne 
proibiva  l'acquisto,  è  stata  una  delle  più  tipiche 
figure  della  Firenze  toscana.  Dal  «sorPittro» 
convenivano  i  letterati  più  insigni,  e  nelle  con- 
versazioni che  si  tenevano  al  fioco  lume  d'una 
candela  in  quella  botteguccia,  si  giudicava  la 
politica  e  più  la  letteratura  e  l'arte  italiana, 
con  sentenze  infallibili.  Fra  quella  una  farmacia 
letteraria,  di  cui  si  temevano  i  responsi  e  le 
chiose;  onde  il  Fucini,  quando  il  Fanfani  gli 
mandò  a  dire  d'andare  a  trovarlo  nella  libreria 
del  -sur  l'ut  ro»  perchè  voleva  conoscerlo  per- 
sonalmente, si  sentì  accapponare  la  pelle  come 
se  aveva  dovuto  andare  nell'antro  di  Trofonio. 
Pure,  Renato  con  il  coraggio  dei  suoi  \enti- 
sett'anni,  dette  una  scrollatina  di  spalle  ed 
entrò  sorridente  nella  bottega.  Quel  giorno 
c'era  tutto  il  sinedrio,  in  mezzo  al  quale  l'altro 


DA     NERI    TANFUCIO    A    RENATO    FUCINI 


677 


ti AN RI  LA . 


sor  Pietro,  il  Fanfani,  troneggiava.  Accolto  da 
lui  con  quella  cortesia  manierosa  ch'era  propria 
degli  accademici  in  papalina,  Neri  cominciò  a 
snocciolare  qualcuno  de' suoi  sonetti,  con  quel 
suo  fare  tra  timido  e  modesto  che  aggiunge 
grazia  ad  una  recitazione,  nella  sua  spontaneità 
e  semplicità,  piena  d'accorgimenti  e  di  malizie. 
Il  Fucini  non  ha 
mai  saputo  tener 
a  mente  i  suoi 
scherzi:  onde  di 
tanto  in  tanto  si 
interrompeva,  la- 
sciando gli  ascol- 
tatori con  la  voglia 
di  sentir  la  line 
d'  un  sonetto,  e 
poi  facendosi  pre- 
gare, si  trovava  in 
tasca  il  taccuino 
dove  l'aveva  scrit- 
to, e  con  l'aiuto  di 
quello  lo  rileggeva 
e  lo  faceva  assa 
pirare  due  volte. 
Il  Fanfa*ni  guar- 
dava l'altro  Pietro,  e  scoteva  la  testa  facendo 
muovere  la  nappa  della  papalina  in  segno  di 
sovrano  assentimento.  Il  libraio,  di  sotto  alle 
falde  del  suo  cappellaccio  a  cencio,  rideva  negli 
occhi  severi  con  compiacenza.  Gli  altri  pende- 
vano dalle  labbra  del  principe  dei  filologi,  come 
chiamavano  allora  il  vocobolarista  bibliotecario. 

Dopo  la  recitazione  di  tre  o  quattro  sonetti, 
Neri  aveva  acciuffato  il  suo  uditorio,  che  co- 
minciava a 
ridere,  a  di- 
vertirsi e  a 
dar  segni  del 
più  schietto 
entusiasmo. 
A  un  certo 
punto,  quan- 
do ebbe  reci- 
tato un  di 
quelli  che  le- 
varono mag- 
gior clamore, 
il  Fanfani 
esclamò  : 

—  Ma  è 
più  bello  di 
quelli  del  Bel- 
li !  Lo  cono- 
sce? 

Il  Fucini  cadde  dalle  nuvole,  e  domandò  chi 
era  il  Belli,  di  cui  a  quei  giorni  Luigi  Morandi 
aveva  pubblicato  coi  tipi  del  Barbèra  una  scelta 
di  sonetti. 

-  Non  lo  conosce?   Domani  glielo   mando. 

E  così  Neri  Tanfucio  seppe  ch'esisteva  il 
poeta  romanesco,  di  cui  l'hanno  creduto  un 
continuatore. 

*  # 

Avuto  cotesto  battesimo  . N'eri  Tanfucio  ormai 
il  fortunato  anagramma  era  un  equivalente  del 
nome  ,  uscì    dalla    bottega    di  via    Santi  Apo- 


Sull'uscio    della    villa. 


stoli  sentendosi  più  leggero.  Gli  pareva  un 
sogno,  a  lui  che  in  letteratura  era  stato  fino 
allora  un  orecchiante,  esser  Iodato  e  riverito 
da  tutti  quei  professoroni,  usi  a  cercare  il  pel 
nell'uovo,  e  a  lesinare  gli  elogi  anche  ai  clas- 
sici ed  ai  puristi.  C'era  di  che  insuperbire, 
perchè  ormai  tutti  lo  cercavano  e  lo  volevano: 

«  Renato  di  qua», 
«  Neri  di  là  »,  lo 
menavano  in  casa 
Peruzzi,  nel  palaz- 
zo di  Borgo  dei 
Greci  in  quel  fa- 
moso salotto  rosso 
dove  pochi  giorni 
prima  era  stato  ri- 
cevuto monsieur 
Thiersedove  sfila- 
vano tutte  le  cele- 
brità europee,  o 
alla  villa  dell'An- 
tella  che  racco- 
glieva gli  amici 
più  fidi  della  «so- 
ra  Emilia»  e  del 
«sor  Ubaldino», 
che  furono  la  coppia  più  «  intellettuale  »  della 
nuova  Italia. 

Il  Fanfulla  di  sorpresa  pubblicò  una  bella 
sera  cinque  o  sei  sonetti  del  nuovo  poeta,  e 
il  chiasso  col  pubblico  cominciò  allora.  Ricordo 
lo  scalpore  che  fecero  quei  sonetti  fra  noialtri 
scolari  del  ginnasio,  che  cercavamo  d'impararli 
a  mente  e  di  ricopiarli  di  soppiatto,  se  ci  ca- 
pitava d'acchiapparne  uno  nuovo.  Ma  chi  non 

riparava  e 
non  poteva 
salvarsi  dal- 
l' entusiasmo 
dei  n  u  o  v 
ammirator 
era  il  Fucini. 
Quella  stessa 
sera  che  il 
Fati  fui  la  gli 
stampò  i  so- 
netti, capi- 
tando alla 
Farmacia  del 
Porcellino, 
dalle  Loggie 
di  Mercato 
Nuovo,  dove 
si  trovavano 
il  prof.  Pietro 
Pellizzari,  il  dottor  Raffaello  Foresi  e  altri 
della  combriccola  letteraria  che  faceva  capo 
alla  bottega  del  Franceschini,  vide  di  qua  e 
di  là  dal  Foresi  due  visi  nuovi  che  riconobbe 
subito  per  il  Prati  e  l'Aleardi.  Appena  entrato, 
il  Foresi  disse:  —  Eccolo!  E  Giovanni  Prati 
e  Aleardo  Aleardi  vennero  incontro  al  giovine 
poeta,  sorridenti  e  amorevoli,  e  il  Prati  l'ab- 
bracciò e  lo  baciò  con  effusione.  Fu  quella 
la  sua  consacrazione  poetica,  che  gli  infuse 
un  po'  più  di  coraggio  e  lo  persuase  a  pub- 
blicare   i    sonetti ,    che    ormai    eran    diventiti 


ki ta»  a  Castiglioncello  [fot.  <lvl  signor  A    Coppi] 


LA    LETI  i  i-:.\ 


cento,  e  che  nel    1872    videro   la   luce,  in   una 
nitida  edizione  del  Pellas,  con  questa 

DI  DIA 
1  branco  di 
all'  aiti"  h   dedio  Ila   mi'  marni 

ni  \ ò  tanto  bene  ' 

Quella  prima  edizione,  che  costava  due  lire, 
andò  a  ruba,  e  il  vernacoli)  pisano  diventò 
quasi  di  moda.  1  sonetti  sulla  Guardia  Nazio- 
nale, che  mettevano  in  burla  un'istituzione 
ormai  sfatata,  quelli  sui  giurati,  la  famosa  so- 
ttettoita  che  teneva  luogo  di  prefazione  e  che 
in  poche  battute  dipingeva  una  scena  popolare, 
un  basti  e  in  casa  di  Xeri.  con  una  vivacità  da 
disgradare  quella  del  Giusti  nel  famoso  bal- 
lonzolo in  montagna,  furono  ripetuti  da  mille 
bocche,  e  certe  finali  di  sonetti  divennero  pro- 
verbiali. Il  vetturino  che  fa  da  Cicerone  all'in- 
glese e,  fra  le  bellezze  di  Pisa,  gli  loda  le  an- 
guilline  dette  cicche  che  si  pescano  a  Bocca 
d'Arno,  diventò  popolarissimo  : 

1  assamo  andà,  ma  Pisa  porla    t  vanto 
I  >i  tanti  1  itrovati  'I  invenzione 
Che  foravia  c'è  artrettai 

1    giusti      un  eni 

anto... 
1   li      1    Italia  t'  una  gran 

E  la  difesa  dell'imputato  alla  Corte  d'assise 
mise  in  burla  le  nuove  teorie  del  diritto  penale: 

So  :  vo  ilari 

Che  't  delitto  non  lil  il" 

n    a  vanti    o  fi    i  ani  he  a\  \  isare. 

Ma  quel  che  più  piaceva  in  cotesto  nuovo 
genere  di  poesia  era  la  pittura  dal  vero,  la 
sbarazzineria  della  trovata,  la  sincerità  e  l'im- 
mediatezza veramente  di  popolo  che  non  si 
sgomentava  alla  riproduzione  fonografica  dei 
rumori  men  castigati  e  corretti,  delle  bestemmie 
più  colorite,  delle  botte,  delle  sassate,  dei  guaiti 
di  cani,  delle  rotture  di  vetri,  di  tutto  ciò  che 
valeva  a  compiere  drammaticamente  la  breve 
scena  dialogizzata.  K  questa  era  una  novità  vera 
e  originale  e  non  mai  tentata  prima  da  altri, 
neppur  dal  Belli  a  cui  dopo  —  con  la  sapienza 
del  poi  —  si  volle  per  forza  avvicinarlo.  Poeta 
grandissimo  quello,  in  cui  rivive  e  si  rispecchia 
l'anima  e  la  coscienza  del  popolo  di  Roma, 
invano  compressa  dall'educazione  deprimente 
del  governo  teocratico;  poeta  non  meno  vero 
ed  efficace,  in  un  ambito  più  breve,  il  Fucini 
che  volle  e  seppe  riprodurci  il  sentimento  d'uno 
dei  volghi  della  Toscana,  impersonalmente, 
obiettivamente,  in  quel  periodo  di  passaggio 
tra  la  vita  tranquilla  e  la  beata  ignoranza  de' 
tempi  granducali  e  tutto  il  rigoglio  delle  isti- 
tuzioni e  delle  aspirazioni  della  nuova  vita  ita- 
liana. Il  Belli,  se  s'ha  da  tentare  un  confronto, 
è  sempre  il  Belli,  e  nelle  sue  migliaia  di  sonetti 
c'è  sempre  la  personalità  sua,  quel  «ti  vedo 
e  non  ti  vedo»  del  politico  die  non  vuol  com- 
promettersi troppo;  il  Fucini  s'è  invece  tra- 
sformato e  identificato  del  tutto  nel  suo  Neri, 
nel  popolano  di  Pisa,  un  po'  ignorante,  molto 
sboccato,  con  un  pizzico  di  estro  poetico,  molto 
buon  senso  e  molto  buon  cuore.  Neri  è  ormai 
un  tipo  che  vive  da  sé  e  si  è  staccato  del  tutto 
dal  viscere  paterno:  è  un  di  quei  tipi  che  non 


muoiono,   perchè   hanno  radici  infinite  e  pro- 
fonde nel  suolo  nativo. 

*  • 
E'  inutile  fare  o  tentare  un  po'  di  critica  let- 
teraria, quando  i  fatti  parlan  da  loro  con  l'e- 
loquenza delle  cifre.  ( '^gi  il  libretto  delle 
/'oesie  di  Veri  Tan/ucio  è  alla  diciannovesima 
edizione  e  finalmente  è  tornato  in  luce  in  una 
veste  elegante,  dopoché  per  molti  anni  l'au- 
tore s'era  contentato  d'una  edizioncina  da  cavare 
gli  occhi  a  chi  legge.  Credo  che  più  di  cen- 
tomila copie  debbano  ormai  di  questo  libro 
essere  andate  attorno  per  l'Italia  e  fuori,  e 
ogni  anno  il  pubblico  ne  chiede  e  ne  divora 
qualche  migliaio.  Dopo  la  stampa  del  Pellas, 
le  poesie  di  Neri  Tanfucio  ebbero  una  specie 
di  riconsacrazione  letteraria  entrando  nella  fa- 
mosa collezione  gialla  della  Casa  liarbèra.che 
ristampò  i  cento  sonetti  con  l'aggiunta  di  al- 
cune poesie  in  lingua  e  con  una  prefazione  un 
po'  sbiadita  di  Jacopo  Mensini.  La  critica  era 
stata  favorevole  all'autore,  e  la  Nuova  Ittio- 
logia, la  Rivista  Europea,  la  Gazzetta  Piemon- 
tese, con  un  magistrale  articolo  di  Vittorio 
Bersezio,  il  Fanfulla  con  una  recensione  del 
Collodi,  tutti  levarono  a  cielo  il  nuovo  poeta. 
Perfino  A/arco  Batossardi  nel  Giobbe,  che  fece 
un'amara  critica  a  quasi  tutti  i  poeti  d'allora, 
dall'ecatombe  degli  scrittori  toscani  e  bolognesi 
salvava  soltanto  il  poeta  pisano: 

...un  sul  ili  voi 
Vivrà.  Vivrà  colui  che  non  stimate 

I  mgervi  alla  caviglia:  il  più  modesto, 

II  miL,  oi    Vivrà  il   Fucini. 

E  il  Fucini,  fra  tutto  cotesto  tramestio  di 
lodi,  di  consigli,  di  suggerimenti  continuava 
a  far  l'aiuto  ingegnere  municipale,  e  a  non  dar 
retta  ai  suoi  mentori:  stava  contento  all'ap- 
provazione suprema  avuta  da  Alessandro  Man- 
zoni, che  per  mezzo  del  Giorgini  gli  mandò 
l'assoluzione  di  tutti  quei  peccati,  di  tutte  quelle 
licenze  che  avevan  fatto  arricciare  il  naso  a  pa- 
recchi, dicendo  con  un  gesto  espressivo  :  «  Ma 
che!  quando  c'è  l'arte  di  mezzo!  ».  —  E  poi 
l'indole  sua  gioconda  e  burlona  non  gli  per- 
metteva di  metter  su  superbia  e  di  pigliarsi 
sul  serio.  Capiva  che  quell'estro  era  un  dono 
di  natura  e  gli  pareva,  in  tutto  quel  che  fa- 
cesse, di  non  aver  nessun  merito.  Fatica  ne 
durava  poca,  perchè  i  sonetti  gli  schlzzavan 
fuori  dalla  testa  quasi  bell'e  fatti.  Non  era  lui 
che  faceva  il  sonetto,  ma  era  il  sonetto  che 
voleva  per  forza  esser  messo  in  carta  da  lui. 
Dell'inconscio  lavorìo  d'osservazione  che  aveva 
preparato  gli  elementi  reali  di  quei  brevi  com- 
ponimenti, di  quel  tesoro  d'impressioni  colte 
sul  vivo  e  riposte  nei  cantucci  della  memoria, 
non  si  rendeva  conto.  Tutta  questa  spontaneità, 
ch'era  frutto  d'uno  studio  inconsapevole,  gli 
pareva  una  monelleria,  ed  egli  era  il  primo 
a  ridere  delle  idee  buffe  che  gli  passavano  per 
il  cervello.  Il  vero  artista  elabora  inconscia- 
mente la  materia  dell'arte,  e  quando  cede  agli 
impulsi,  agli  stimoli  di  questa,  crede  d'obbe- 
dire alla  ispirazione,  quasi  di  stare  a  dettatura 
d'un  altro,  e  perchè  componendo  non  stintigna, 
non  ha  pentimenti,  né  titubanze,  gli  pare  faci- 


DA    NERI    TANFUCIO    A    RENATO    FL'CIM 


79 


lità  leggerona  ciò  che  è  stillato  d'una  prepa- 
razione anteriore.  E1  una  matassa  ideale  che 
si  aggomitola  da  sé,  senza  nodi,  senza  viluppi, 
e  si  avvolge  lucida  e  ordinata  intorno  al  sog- 
getto prescelto,  a  tessere  la  trama  che  la  fan- 
tasia dipinge  dei  suoi  colori. 

Quella  d'esser  modesti  è  prerogativa  de' 
migliori  ingegni  toscani,  ma  quella  d'esser  al- 
legri e  sereni  è  dote  di  pochi.  Renato  Fucini 
è  quasi  un  degli  ultimi  rampolli  d'una  razza 
ormai  spenta  o  tramontata,  che  della  vita  sa- 
peva cogliere  gli  aspetti  più  lieti,  senza  logo- 
rarsi il  cervello  con  malinconie  trascendentali, 
ridendo  garbatamente,  godendo  delle  belle  cose 
che  ancora  può  of- 
frirci il  mondo, 
contentandosi  di 
poco,  e  rallegran- 
dosi come  d'  un 
dono  o  d'un  bene- 
ficio di  tutto  quel 
soprappiù  di  gioia, 
di  bene ,  di  ric- 
chezza e  di  felicità 
che  potesse  pio- 
verle sul  capo.  Or- 
mai, in  questo  se- 
colo serio  e  muso- 
ne, a  pochi  è  rima- 
sto il  dono  del  sor- 
riso, dell'  arguzia, 
della  festività.  Neri 
Tanfucio  è  di  que- 
ste mosche  bian- 
che, e  la  sua  par- 
simonia, la  sua 
modestia  un  po' 
scontrosa  e  paesa- 
na gli  hanno  inse- 
gnato il  segreto  di 
viver  contento  e  di 
divertirsi  di  nulla. 
La  celia,  ma  la  ce- 
lia gentile,  aggra- 
ziata, che  non  fa 
male  a  nessuno,  gli 
è  sempre  piaciuta, 

e  gli  piace;  una  bella  e  sonora  risata,  di  quelle 
che  vi  scuotono  irrefrenabilmente  i  precordi, 
gli  è  sempre  parsa  una  buon'azione,  perchè 
rallegrare  il  prossimo  è  un  precetto  che  meri- 
terebbe d'essere  evangelico  e  che  ad  ogni  modo 
è  bene  evangelizzare.  Se  lo  grattate  un  poco, 
quando  è  in  vena  di  lasciarsi  andare,  il  Fucini 
sa  raccontarvi  le  più  gustose  scenette  del  mon- 
do, tutte  cose  vere,  successe  a  lui,  e  ve  le 
narra  e  descrive  con  quei  suoi  tocchi  d'artista, 
come  nelle  Veglie  di  Xeri  o  nei  bozzetti  Al- 
l'aria aperta. 

Quando  da  poco  eran  stati  pubblicati  i  so- 
netti, un  giorno,  andando  da  Firenze  a  Empoli 
con  un  amico,  presero  posto  in  un  vagone  di 
seconda  classe.  A  un  tratto  c'entrò  uno  che 
buttò  sul  divano  una  gran  sacca,  la  quale, 
sbuzzando,  lasciò  uscir  fuori  un  monte  di 
libri.  Il  nuovo  arrivato  volle  attaccar  discorso 
col  Fucini    e    disse   d'essere    l'editore    pisano 


Si  LLA     SPIA', 


Valenti,  che  tornava  da  Roma  dov'era  stato 
per  vedere  d'esitare  qualche  copia  degli  An- 
nali di  risa  del  Tronci.  Era  stato  alla  Camera, 
al  Senato,  nei  Ministeri  ;  ma  senza  frutto. 
D'opere  serie  nessuno  voleva  sapere,  nessuno 
conosceva  il  valore  di  quei  volumi  ;  e  giù 
imprecazioni  e  invettive  contro  l'ignoranza  del 
Governo  e  dei  «  buzzurri  ». 

—  Si,  consoli  —  gli  disse  il  Fucini  —  accade 
a  tutti  i  libri  seri.  Ci  vogliono  delle  scemerie 
come  quelle  del  suo  «  Stambugio  »,  o  come  lo 
chiamano  a  Pisa? 

Il  Valenti  cominciò  a  inveire  contro  il  Tan- 
fucio, e  questi  riattizzava  il  suo  sdegno  : 

—  Credo  n'abbian 
vendute  10,000  co- 
pie.   Che  infamia  ! 

L'editore  non 
ne  poteva  più,  men- 
tre il  compagno 
del  Fucini  stava 
colla  testa  allo 
sportello  scoppian- 
do dalle  risa. 

Renato  ci  aveva 
preso  gusto  e  sti- 
molava il  Valenti 
adirgli  le  più  atroci 
insolenze. 

—  Vede,  ha  re- 
galata una  copia 
dei  sonetti  anche 
al  sindaco  di  Pisa, 
e  1'  hanno  ringra- 
ziato. Altro  che  rin- 
graziamenti !  — 

—  Già,  —  ripi- 
gliava il  Valenti  — 
ci  vorrebb'altro  per 
uno  che  ha  scredi- 
tato il  paese. 

Quando  furono  a 
Empoli,  il  Fucini 
si  congedò,  ma 
mentre  con  l'amico 
scendeva  le^to  di 
treno,  il  Valenti  gli 
chiese  il  suo  nome.  E  l'altro  gli  dette  il  biglietto 
di  visita  con  sotto  tanto  di  «Xeri  Tanfucio». 
Il  Valenti  cacciò  un  urlo,  e  rosso  in  viso 
come  se  gli  venisse  una  congestione,  sporgen- 
dosi dal  finestrino  gridava  dietro   a  Renato  : 

—  .Mi  compatisca,  mi  scusi,  le  manderò  una 
copia  del  Tronci,  su  carta  speciale 

E  di  fatti  gli  mandi)  un  esemplare  dei  fa- 
mosi Annali  con  una  dedica  piena  d'elogi. 
Poi,  non  contento  di  questo,  andò  dall'avvo- 
cato Gherardo  Gherarducci  anche  questo  un 
bel  tipo  che  meriterebbe  un  ritratto  a  chieder 
consiglio.  Il  Gherarducci  che  era  sempre  in 
mezzo  a  tutte  le  questioni  cavalleresche,  li- 
sciandosi le  fedine,  cominciò  a  spaventarlo  e 
a  dirgli  che  l'aveva  fatta  bella,  e  che  il  F"u- 
cini  era  uno  da  legarsela  al  dito.  Poco  dopo 
il  Valenti  ricevè  dal  poeta  una  lettera  di  rin- 
graziamento e  tornò  dall'avvocato  Gherarducci. 

—  Veda-  gli  disse  — mi  par  tutto  accomodato. 


nor  A.  Coppi 


LA    LEI  1  I  KA 


Ma  il  Gherarducci  gli  dette  ad  intendere  che 
fra  le  linee  c'era  la  minac  i.i  d'un  lincilo,  e 
lo  persuase   ad   andare   .1    Firenze  in  persona 

a  presentare  le  più  umili  scuse  .1  l'i  (Teso.  E 
tutto  sarebbe  finito  con  un  vermut/e  che  Re- 
nato portò  a  bere  da  Falchette,  sulla  canto- 
nata di  piazza  del  Duomo,  che  ancora  si 
chiama  «  il  canto  dei  lavoratori»,  se  Eugenia 
chi  non  a  iato   la    celia   nella 

Gazzetta  del  Popolo,  e  si-  l'articolo  non  tosse 
>  cagione  d'un  grande  itnpermalimento  del 
Valenti    che,  all'ultimo,  capi  d'esser  stato  bur- 
lato dal  Ciuerarducci. 

In  cotesto  periodo,  durato  qualche  anno 
dopo  la  partenza  della  capitale,  tinche  la 
crisi  economica  non  ebbe  fatto  perdtr  l'alle- 
gria ai  capi  più  scarichi,  c'era  a  Firenze,  con 
ramificazioni  per  tutta  la  Toscana,  una  com- 
pagnia di  buontemponi  che  si  divertivano  a 
burlare  il  prossimo.  S'è  parlato  molto,  in 
questi  ultimi  anni,  dei  macchinoli,  degli  ar- 
tisti che  avevano  il  loro  cenacolo  al  Caffè  Mi- 
chelangelo, come  se  di  capi  ameni  non  ci 
fossero  stati  che  loro.  Ma  l'allegra  brigata 
noverava  giornalisti,  agenti  di  borsa  o  «bor- 
saioli »  come  li  chiamavano,  regi  impiegati, 
avvocati,  possidenti,  signori.  C'era  una  triade, 
dai  muscoli  formidabili,  composta  dei  fratelli 
Bacci  e  del  Montepagani,  che  risedeva  al  l'ot- 
tegone,  e  alla  quale  tutto  era  lecito.  La  gente 
rideva  anche  se  gli  scherzi  e  le  befìe  passavan 
la  parte:  nessuno  si  ribellava  al  diritto  del 
più  forte,  del  più  furbo,  del  più  arguto.  Gli 
epigrammi  correvano  sui  marciapiedi.  Quando 
si  rappresentò  il  Trionfo  d'amore  di  Giu- 
seppe Giacosa  all'Arena  Nazionale,  tutti  ripe- 
tevano il  noto  indovinello  del  Signor  di  Pen- 
nino rabberciato  ad  uso  dell'avvocato  Gherar- 
ducci, famoso  bevitore  d'assenzio,  così  : 

Ma 
-  ria... 
Sarchi,  Bagnani,  del  ii"t"  ('lardelli, 

dei    piselli. 

latte  diventa  nell'acqua  stemprato, 

dirmi  qua]   - 

e  tutta  la  platea  bofonchiava  al  Gherarducci 
la  satirici  variante  fabbricata  a  Pisa  dall'attore 
Francesco  Ciotti. 

Pur  di  quegli  anni  è  la  famosa  burla  pre- 
parata da  F.ugenio  Checchi  con  la  complicità 
di  Michele  Gordigiani  e  dei  giornali,  onde 
tutta  Firenze  trasse  alle  Cascine  per  un  se- 
condo bruciamento  d'un  principe  indiano,  che 
aveva  scarrozzato  per  I  irenze  in  costume,  ed 
era  morto  il  }o  marzo  per  esser  cremato  il 
primo  d'aprile.  Una  burla  più  colossale,  perchè 
ci  abboccò  tutta  la  cittadinanza,  non  fu  mai 
fatta,  e  quello  fu  veramente  non  un  pesce,  ma 
Hna  balena  d'aprile. 

Il  Fucini,  nei  brevi  ozi  che  gli  consentiva 
l'impiego,  e  in  quelli  che  gli  riusciva  di  pro- 
curarsi, andava  a  Inanella  dai  genitori  e  di 
li  a  Vinci  in  casa  dei  fratelli  Federigo,  luigi 
e  Roberto  Martelli,  patriotti,  libéralissimi,  ami- 
ci di  Garibaldi  e  ancor  essi,  a  tempo  avanzato, 


n,ri  e  capi  ameni,  due  qualità  che  \anno 
spesso  d'accordo.  La  \illa  Martelli  a  Vinci  — 
Vinci  di  Leonardo,  anzi  di  Ser  Piero  —  era  il 
ritro\o  d'una  specie  di  congrega  di  spirili 
bizzarri,  della  quale  facevan  parie  il  pittore 
Telemaco  Signorini,  Michele  Rapisardi,  pittore 
lui,  i  fratelli  Icilio  e  'Torquato  Bacci, 
Guglielmo  Sambalino  ufficiale  garibaldino,  il 
Collodi,  Diego  Martelli  —  omonimo  ma  non 
parente  di  questi  due,  —  e  a  questa  congrega 
partecipavano  come  vittime  designate  un  ctrlo 
Tito  Tarchiani  impiegato  al  Comune  e  il 
dottor  Mannajoni.  Questi,  appena  capitato  in 
mezzo  a  quella  banda,  divtnne  la  meta  degli 
scherzi  degli  amici;  ma  impermalitosene  giurò 
che  non  avrebbe  mai  più  messo  piede  in  casa 
di  cotesti  screanzati.  Subito  sì  congiurò  per 
far  cascare  in  trappola  il  dottor  Mannajoni  e 
s'inventò  la  malattia  del  conte  Cosimo  degli 
Alessandri  che  abitava  lì  piesso,  a  Petrojo,  e 
si  fabbricò  un  telegiamma  per  chiamarlo  al 
capezzale  dell'infermo.  A  Km  poli,  alla  stazione, 
c'era  una  carrozza  pronta  a  prendere  il  Man- 
gioni quando  scendeva  di  treno  per  condurlo 
a  Vinci.  Era  di  notte,  e  il  Mannajoni  si  me- 
ravigliò che  pigliassero  un'altra  strada,  e  in- 
terrogò di  carrozza  quei  due  manutengoli 
ch'erano  in  serpe.  Gli  fu  risposto  che  la  stra- 
da diretta  era  rotta  e  che  bisognava  fare  un 
giro.  E  così  lo  condussero  nel  cortile  della 
villa  Martelli,  dove  gli  aperse  Io  sportello 
quella  marmaglia  di  screanzati  che  gli  porsero 
ciascuno  un  bel  mazzo  di  carote.  K  il  Man- 
najoni, da  uomo  di  spirito,  rise,  perchè  capi 
che  eran  più  furbi  di  lui. 

L'altra  vittima  era  quel  povero  Tito  Tar- 
chiani, grasso  bracato,  un  po'  sordo,  amante 
del  viri  buono  e  cacciatore  indurito.  Andava 
a  Vinci  per  tendere,  e  gli  avevan  fatto  un  ca- 
panno nuovo  di  pali  e  paglia,  coperto  di 
tegoli.  Un  bel  giorno,  mentre  Tito  era  al 
capanno,  salta  su  il  Fucini  : 

—  Si  va  a  far  colazione  sul  capanno  di  Tito? 
L'idea  fu  accettata  ;  empiron  le  sporte  e  poco 

dopo  eran  tutti  accoccolati  sul  tetto  del  ca- 
panno, e  Tito  che  stava  sotto,  sordo  com'era, 
non  s'accorgeva  di  nulla.  In  quella  capitò 
sugli  ulivi  un  branco  di  frusoni. 

—  Fermi  tutti  !  —  bisbigliò  Renato. 
Cessò  l'acciottolio  dei  piatti  e  delle  posate, 

e  i  frusoni  cominciarono  a  uno  a  uno  a  but- 
tarsi sulla  proda  della  tesa,  fra  le  reti. 

Tutti  stavan  lì  impazienti  a  vedere  perchè 
Tito  non  tirasse  le  reti,  mentre  c'era  già  una 
ventina  di  frusoni,  quando  a  un  tratto  si 
senti  un  grande  scroscio,  e  tegoli,  piatti,  bic- 
chieri, persone,  tutto  si  sprofondò  e  cascò  in 
un  monte,  con  gran  meraviglia  di  Tito  che  si 
levo  incolume  di  mezzo  a  quella  rovina. 

In  questi  frangenti  Tito,  come  solenne  pro- 
testa, pigliava  il  cappello  per  tornarsene  a 
Firenze  a  piedi;  ma,  grasso  com'era,  dopo 
un  mezzo  chilometro  si  fermava  e  si  metteva 
a  sedere  su  qualche  piuolo  della  strada.  I 
Martelli,  che  lo  sapevano,  quand'era  mezzo- 
giorno facevano  attaccare  il  cavallo  per  an- 
dare a  ripigliar  Tito  e    riportarlo    a  desinare. 


DA    NERI    TANFUCIO    A    RENATO    FUCINI 


6Si 


E  il  Tarchiani  faceva  l'arrabbiato,  ma  poi  ci 
beveva  sopra  e  tutto  passava. 

Ma  con  cotesto  brav'uomo  la  brigata  era 
proprio  crudele.  S'era  in  un  periodo  in  cui 
fioccavano  i  duelli;  ogni  giorno  quasi  tutte 
le  lettere  dell'alfabeto  comparivano  nelle  cro- 
nache dei  giornali  per  indicare  i  nomi  de- 
gli spadaccini  che  dopo  qualche  sgraffiatura 
s'erano  riconciliati.  Gli  animi  dei  giovani 
eran  bollenti,  le  divisioni  politiche  facile  pre- 
testo e  occasione  a  d  spute  che  finivano  «  sul 
terreno».  A  Vinci,  ch'era  stato  un  focolare 
garibaldino,  tanto  che  Garibaldi  prima  di 
Mentana  fu  ospite  dei  Martelli,  a  Vinci  era 
ospite  gradito  il  capitano  garibaldino  Franzoja, 
che  più  volte  si  ritrovava  col  capitano  dei 
carabinieri  Ubaldo  Maggi,  possidente  a  Cer- 
reto Guidi,  di  cui  oggi  credo  sia  sindaco. 
Poiché  il  Maggi  non  poteva  in  politica  andar 
d'accordo  col  Franzrja,  fu-on  scelti  questi 
due  come  protagonisti  d'una  burla  ardita  alle 
spalle  di  Tito  Tarchiani.  A  Tito  fu  rappre- 
sentato il  pericolo  che  poteva  nascere  da  una 
disputa  fra  quei  due  ufficiali,  e  gli  fu  proibito 
di  parlare  a  tavola  di  politica.  Tito  cominciò 
a  parlare  di  musica,  e  il  Franzoja  disse  a 
Tito  ch'egli  era  troppo  vecchio  e  non  poteva 
gustare  la  musica  di  Verdi. 

—  Che  vecchio,  e  non  vecchio!  —  saltò  su 
il  Maggi,  prendendo  le  difese  di  Tito. 

Il  Franzoja  replicò,  il  Maggi  rispose  per  le 
rime  :  ne  nacque  un  fiero  diverbio  che  finì  in 
una  sfida. 

Il  duello  si  fece  la  stessa  sera  in  un  bo- 
schetto della  villa.  Il  povero  Tito,  mezzo  sve- 
nuto, correva  da  tutte  le  parti   per    conciliare 


gli  avversari,  ed  era  accolto  dai  più  amari 
rimproveri,  perchè  ognuno  l'accusava  d'esser 
stato  la  cagione  del  duello. 

E  lo  scontro  ebbe  luogo,  ma  Tito  fu  tenuto 
a  distanza,  e  uno  dei  duellanti  fece  le  viste 
d'esser  ferito.  Tito  passò  una  notte  d'inferno. 
Poi,  quando  s'accorse  della  burla,  prese  il 
cappello  e  se  ne  andò;  ma,  verso  mezzogiorno, 
lo  mandarono  a  riprendere,  e  anche  quella 
volta  fu  rifatta  la  pace. 

Ma  anche  questa  storia  delle  burle  finì,  con 
una  che  Renato  fece  a  Gigi  Martelli.  Si  trat- 
tava d'un  duello  fra  Renato  e  il  Sambalino,  e 
il  duello  era  stato  —  si  fingeva  —  cagionato  da 
un'imprudenza  del  Martelli.  Nella  Gazzetta 
del  Popolo  venne  la  notizia  del  duello,  poi 
quella  che  R.  F.  era  ferito  gravemente,  ed  il 
giornale  ammoniva  che  ciò  do\ea  servire  di 
lezione  al  sig.  R.  F.  Quando  lesse  quest'ar- 
ticolo Gigi  Martelli,  che  sin  allora  aveva  fatto 
l'incredulo,  attaccò  il  cavallo,  e  corse  a  Dia- 
nella  dove  piangendo  chiese  perdono  al  padre 
e  alla  madre  di  Renato  per  discolparsi  ;  ma 
i  due  buoni  vecchi  che  non  sapevano  niente 
rimasero  storditi  e  presero  il  treno  per  venire 
a  Firenze  a  vedere  il  figlio.  Nel  frattempo 
viaggiava  per  Vinci  un  pacco  indirizzato  al 
signor  avv.  Luigi  Martelli  con  dentro  una 
gran    carota,    e   il    motto   «  tanto    va  la  gatta 

al  lardo...». 

* 

*    * 

Ma  vennero  per  Renato  i  giorni  tristi,  quan- 
do, partita  la  capitale  e  stremate  le  finanze 
del  Comune,  gl'impiegati  dell'ufficio  d'arte 
furon  quasi  tutti  licenziati.  E  i  primi  furon 
naturalmente  i  più  giovani,  quelli  arrivati  per 


I  A   III  II   KA 


ultimi.  1  avori  privali  non  ce  n'erano,  •  I  • 
nato  in  tutto  quel  tempo  non  avea  costruito 
che  un  solo  villino,  quello  in  via  dei  Robbia 
all'odierno  a,  B:  ,  che  i  un  bel 
-,  iggio  ,h  (pianto  avrebbe  po- 
tuto fare  come  archiietto.se  l.t 
necessità  non  l'avesse  costretto 
a  lasciar  la  squadra  e  il  com- 
passo. I  sonetti  erano  già 
usciti  in  luce,  ma  di  farne 
altri  non  aveva  più  voglia.  Si 
mise  allora  a  scrivere  in  prosa 
i-  compose  un  bozzetto,  il  .'/.//- 
.-•(,;,'/,  afe  che  gli  fu  pub- 
blicato dalla  Nuova  .  Ini 
e  che  il  professore  Francesco 
Protonotari,  sbuffando  e  su- 
dando, gli  pagò  l'ingente  som- 
ma di  ottanta  lire.  A  Firenze, 
lavoro  d'ingegnere  non  se 
ne  trovava.  Che  fare?  Aveva 
moglie  e  gli   eran  già  nate  le 


i  più  fecondi.  S'era  messo  a  studiare  e  a 
scrivete,  aveva  ripreso  i  scnetti  in  vernacolo, 
tentato  le  poesie  in  lingua,  e  soprattutto  s'era 


addestrato  nella  prosa,  ritraendo 
scene,  figure  e  paesi  da  lui  ve- 
duti e  osservati  in  montagna.  A 
Pistoia  era  un  piccolo  cenacolo 
letterario  che  riconosceva  a  suo 
capo  Giovanni  Procacci,  e  v'erano 
ascritti  Giovanni  Marradi,  Ales- 
sandro Chiappelli  e  il  fratello  Lui- 
gi, Dino  Camici  e  altri  begl' in- 


,\\  il  MJN  v  I         ( 

due  figliuole.  Tutto  sgomento,  era  già  risoluto  a 
ritirarsi  in  campagna  dal  babbo,  quando  Gio- 
vanni Procacci,  felice  scopritore  ed  eccitatore 
d'ingegni,  rhe  dirigeva  la  Scuola  tecnica  co- 
rnuti de  di  Pistoia  gli  offerse  un  posto  d'inse- 
gnante d'italiano  nel  suo  istituto.  Renato  titillò 
un  poco,  perchè  a  cotesto  salto  non  era  prepa- 
rato ;  ma  poi  comprò  una  grammatica  e  andò 
a  Pistoja.  Gli  mancava  l'abilitazione  all'inse- 
gaamento;  ma  l'ebbe  per  titoli  mandando  i 
sonetti  e  qualche  altro  suo  scritto.  A  Pist<  i  i 
rimase  «lue  anni  l  urne  insegnante,  quando  vani 

il  posto  d'ispettore  scolastico,  lasciato  da  Ma- 
rio Manfroni  Cammarota,  provvidi 
tore  agli  studi  della  provincia,  lo  mandò  a 
chiamare  e  gli  offerse  fa  supplenza  dell'ufficio. 
Nel  cpiale  fu  confermato  stabilmente  e  rimase 
li.-  o  sei  anni,  finché  non  fu  tra  ;  ferito  a  Fi- 
renze,di  dove  non  volle  muoversi  ni  mmem 
l'ufficio,  più  volte  offertogli,  di  provveditore. 
•li  anni    pistoiesi    furono   per   il    Fucini 


gegni.  Neri 
a  Pistoia  ri- 
prese   la 

chi  t  a  r  r  a 
vernacola  e 
ritrovò  l'e- 
stro di  pri- 
lli i ,  finche 
nel  [88a, 
i|   u  a   n   (1  o 

venne  in  Fi- 
renze ,   dee 

yinrodi  non 
far  più  so- 
netti «  alfa 
mi'  usanza 


e  conchiudeva    l'addio   agli  amici  col  verso: 

ir  i,.. 

I  i   .llora  in  poi  fa  sua  produzione  letteraria 
A  ristrinse  a  qualche  sonetto  in  lingua,  a  quegli 


DA    NERI    TANFUCIO    A    RENATO    FUCINI 


6S3 


«epigrammi»  che  ha  pubblicato  col  titolo  di 
«Ombre»  e  che  sono  brevi  poesie  «fuggitive» 
o  d'impressione,  e  ai  bozzetti  e  alle  novelle 
in  prosa,  nelle  quali  s'era  rivelato  maestro. 
Qualche  anno  prima,  dopo  il  Matto  delle  Ginn 
caie  aveva  cominciato  a  scri- 
vere per  la  Rassegna  Settima- 
nate,  il  mirabile  periodo  di 
Sidney  Sonnino  e  di  Leopoldo 
Franchetti  che  aperse  le  porte 
della  letteratura  e  della  poli- 
lica  ai  migliori  ingegni  d'al- 
lora. 

Ricordo  il  primo  suo  boz 
zetto,  Perla,  la  storia  d'un  pò 
vero  cane,  a  cui  tennero  dietro 
di  tanto  in  tanto  gli  altri  che 
egli  poi  raccolse  nelle  l'eg/ie 
di  Neri.    Sidney  Sonnino  era 


terza   volta,   ci    lasciava    un    motto    in    versi  : 

Pici  hiò,  bussò,  poi  1  ibussò,  ma  pi  ii 
Se  ne  >!"\  ette  andai   p<  1  fatti  suoi. 

Sonetti    ormai    non    ne    faceva    più,   ma    la 
vena  poetica  la  sfogava    con  lettere    in    versi, 


un  puntuale  pagatore, 
e  ogni  sabato  sera  il 
segretario  di  redazio- 
ne spediva  agli  autori 
il  compenso  dei  loro 
articoli,  con  tanta  esat- 
tezza e  tanto  scrupolo 
da  non  defraudare 
nemmeno  di  20  cen- 
tesimi il  conte  Fran- 
cesco Guicciardini 
che  il  9  gennaio  1878 
portò  in  due  righe  la 
notizia  ferale  della  mor- 
te del  Re,  prima  della 
Stefani.  Renato  allora 
di  tanto  in  tanto  capi- 
tava a  Firenze,  veniva 

alla  Rassegna  a  conse-  L-NA   PIOVItA 

gnare  un  bozzetto,  scap- 
pava in  piazza  Santa  Croce  nello  studio  di 
Telemaco  Signorini,  o  dalla  sora  Zaira  in  Pa- 
rione,  dove  si  sfamavano  gli  artisti  da  Gianni 
Fattori  a  Niccolò  Barabino.  Se  non  trovava 
gli  amici  allo  studio,  si  divertiva  a  scriver 
col  lapis  suU'  uscio  il  suo  nome,  accom- 
pagnato da  un  fiasco  disegnato  alla  bra- 
va.   Se    faceva    fiasco    una    seconda    e    una 


a  volte  parecchio  sdruccioli,  che 
rallegravano    i    modesti   convivi 
degli  artisti   della   sora  Zaira,  o 
le   fumose    serate   al   Circolo   di 
via  dei  Servi.    Per  il  solito,  l'a- 
mico   Telemaco    Signorini,   che 
si  piccava  d'esser  poeta  e  avea 
pubblicato    le    pp  discus- 
sioni artistiche,  chiamate 
da  Renato  le  pp  disgra- 
zie di  Stenterello,  l'argu- 
to pittore  che  era  stato  a 
Parigi  e  in  Iscozia,  e  si 
ostinava     a    portare     un 
cappello  a  cilindro  all'in- 
glese,    e     voleva     esser 
sempre    all'  avanguardia 
di  tutto,  per  il  solito  era 
Telemaco    il    confidente 
di  questi  sfoghi    poetici. 
E  il  buon  Telemaco,  nel 
suo  studio  soleggiato,  nel 
mostrare  a  un  amico  un 
nuovo    bozzetto,    dentro 
una  di  quelle  cornici  che 
si   prestavano  a  racchiu- 
dere   tavolette    di    qual- 
siasi   grandezza,    raccon- 
tava con  orgoglio,  aspi- 
rando le  sillabe,    d'aver 
avuto  una  lettera  in  versi 
da   Renato  Fucini    e    ne 
leggeva    qualche    brano, 
con  quella  stessa  soddi- 
sfazione onde  levava  dal- 
lo scaffale  e  rileggeva  un 
sonetto  dei  Fieni  s  di<  mal 
del    Baudelaire,    o    una    pagina    dell' Education 
sentim  nlale   del    Flaubert.   Povero  e  caro  Te- 
lemaco, come  vivi  ancora  nel  ricordo  dei  tuoi 
allora  giovani  amici,  che  ammiravano  più  della 
tua  pittura,  non   sempre  corretta,    la  tua  fede 
e  il  tuo  entusiasmo  per  l'arte! 

Negli  studi  degli  artisti,  quando  capitava  Re- 
nato  era    un'allegria.    Aveva  sempre    qualche 


LA    LETTURA 


birzelletia  pronta,   qualche    storiella,  qualche 
trovata  che  mandava  via  il  cattiv  u 

i  aver  tante  ragioni  per  invidiargli  quel- 
la ripienezza  ili  stomaco  e  di  buon  sangue 
l'n  invito  a  Vinci  spianava  tutte  le  rughe, 
lassù,  in  quella  bell'aria  frizzante,  nella 
lieta  compagnia  dei  Martelli,  con  un  fiasco  di 
buon  vino  e  una  schidionata  d'uccelli  o  una 
tegamata  di  pappardelle  con  la  lepre,  c'era 
da  rimettersi  a  nuovo  e  da  star  bene  per  una 
settimana.  Se  l'invito  poi  era  in  versi,  chi 
e?  O  sentite  questi  : 

:  ne, 

irle, 
11  le. 
Inu- 
tili" 
la  nostra  banda 

i  quindi  e  quinci 

fuochi, 
quindi  siili  ora  tarda 

più  d'un  in 
da  entusiasmar  1  artista 

imangon  di 


ilagno 

iscue 
Pinella 

.l.i   un    muti.. 


Naturalmente  codesto  Raimondo  somiglia  tutto 
al  pittore,  a  cui  raccomanda: 

i  .1 
di 

Co]  '  l!l  avanti 

dei  guanti. 

Era  un  ritratto  in  versi,  quasi  più  somigliante 
delle  caricature  che  gli  avevan  fatto  il  Tricca, 
il  Boldini  e  il  Formilli. 


Con  coteste  idee  per  il  capo,  quando  fu 
nominato  ispettore  scolastico,  temeva  di  non 
esser  preso  sul  serio  dagl'insegnanti:  invece 
accadde  tutto  il  contrario,  tantoché  quand'en- 
trava in  una  scuola  doveva  far  coraggio  ai 
maestri  o  alle  maestre  che  avevano  paura 
egli  si  burlasse  di  loro.  Quel  mestiere  d'i- 
spettore in  un  circondario  di  montagna  era  il 
più  confacente  ai  suoi  gusti  di  cacciatore  e  di 
podista.  Lo  schioppo  e  la  pedagogia  andavan 
d'accordo  e  un  appetito  formi Jabile  era  l'ef- 
fetto di  cotesta  nuova  alleanza.  Anche  ai 
ragazzi  si  attaccava  la  soggezione  che  avevano 
i  maestri,  i  quali  facevan  di  tutto  per  di- 
mostrare d'essersi  dirozzati. 

—  Qual  è  il  più  gran  fiume  d'Italia,   ragazzi  ? 
E  i  ragazzi  muti  come  pesci. 

—  Giacché  non  lo  sanno,  glielo  dica  lei, 
soggiunge  l'ispettore  al  maestro. 

E  il  maestro:  —  Ragazzi,  il  più  gran  fiume 
d'Italia  si  chiama  il  /'nò. 

In  un'altra  scuola,  non  riusciva  all'insegnante 
di  togliere  agli  alunni  una  certa  cantilena. 

—  È  tempo  perso,  sor  ispettore  —  osservava 
il    maestro.  —  «  Enno  solidali!  »  —  e  in  così 
dire  si  batteva  con  le  nocche  la  fronte,  per  in 
dicare  ch'eran  duri  di  comprendonio. 

Una  volta  domandò  a  un  sindaco: 

—  E  tutto  in  quiete  in  questo  paese? 

—  Nossignore. 

—  Come  mai  ? 

—  Che  vuole,  da  qualche  mese  c'è  entrata 
la  dissenteria  per  causa  di  quella  maledetta 
fonte. 

—  O  che  è  acqua  purgativa? 

—  No,  sor  ispettore,  l'acqua  è  bonissima  ; 
ma  chi  la  vuole  in  un  posto  e  chi  in  un  altro, 
e  ciò  è  causa  di  dissento  fa. 


Ma  le  trovate  amenissime  per  far  rider  gli 
amici  le  scavizzolava  di  sotto  terra.  Un'altra 
volta  immaginò  che  Menelik  mandava  in  re- 
galo al  sindaco  di  Vinci 

con  lutto  un  serraglio  intiero  d'insetti  ad  uso 
della  Corte  dello  Srioa  Volevano  il  sindaco 
e  il  Consiglio  ricambiare  il  dono  con  un  quadro 
di  paese,  del  quale  Neri  Tanfucio  mandava  a 
Telemaco  la  descrizione  : 


Ormai  il  Fucini  da  parecchi  anni  non  fa  più 
l'ispettore  e  ha  lasciato  in  un  canto  il  pastrano 
scolastico  e  la  tuba  delle  cerimonie  ufficiali. 
Vive  un  po'  a  Firenze,  molta  parte  dell'anno 
a  Dianella  in  quel  suo  possesso  ch'è  tenuto 
come  un  giardino,  vicino  alla  cappella  dove 
son  sepolti  i  suoi  vecchi  e  dove,  più  tardi 
possibile,  vuole  andare  anche  lui.  Ma  l'animo 
è  sempre  lieto  e  sereno,  e  la  vivacità  giovanile 
di  quando  lo  conobbi,  biondo  e  svelto  come 
una  lasca,  gli  traspare  negli  occhi  celesti 
quando  un  sorriso  bonario  gl'illuni  na  la  far- 
cia. L'estate  lo  passa  a  Castiglioncello,  in 
quella  ridente  penisoletta    tirrena  che  fu  asilo 


DA    NERI    TANFUCIO    A    RENATO    FUCINI 


■quieto  di  artisti,  molti 
anni  sono  quando  Diego 
Martelli,  allora  signore 
del  luogo,  vi  convitava 
la  brigata  dei  mac- 
chiajoli,  l'Abati,  il  Ser- 
nesì,  il  Signorini, Gian- 
ni Fattori,  Cencio  Ca- 
bianca,  Silvestro  Lega, 
tutta  quella  pleiade 
d'artisti  che  abbiamo 
riveduti  insieme  per 
l'ultima  volta  all'E- 
sposizione retrospetti- 
va fatta  quest'anno  in 
F'irenze.  Nel  1S71  Ca- 
stiglioncello  accolse 
una  festevole  compa- 
gnia d'amici  con  le 
loro  famiglie:  v'era  in 
capofila  il  Fucini,  il 
dottor  Giovanni  Del 
Greco,  Giorgio  Roster 
e  con  essi  il  solito  si- 
nedrio di  pittori.  Vi 
passarono  un  mese, che 
fu  tutta  una  continua 
risata:- pescavano  alla 
canna,  facevan  a  turno 
la  sentinella  a  un  ba- 
rattolo di  «  brumeg- 
gio» che  è  una  puzzo- 
lentissima  esca  per  i 
pesci  ,  cantavano  nei 
pleniluni  sereni,  sve- 
gliando gli  usignuoli  e 
facendo  abbaiare  i  cani 
in  lontananza.  E'  d'al- 
lora il  sonetto Er pesca- 
tore di  'ami  ',  che  pare 
proprio  un  bozzettino 
fatto  dal  vero:  e  d'al- 
lora è  l' istituzione  di 
quella  famosa  Società, 
rinnovata  più  tardi  col  titolo  «  Sempre  punti 
Savnja  »,  che  era  costituito  d'un  Presiniente, 
d'un  Vice  presiniente,  d'un  Sagratario,  d'un 
Provi-treore,  e  di  12  Gonziglieri.  E  forse  son 
d'allora  questi  versi: 

Il  prinm  giorno  un  si  ili    ari  :nl< 

Mi  conti .11 1>.    si*    he  n< in  presi  niente. 
II  secondo,  con  i. 

Mi  <li>sc  meglio,  ma  non  ebbi  un  tocco 
Ma  quando  fummo  al  terzo  giorno  giunti 
Mi  disse  peggio  e  non  ne  presi  punti. 
il  quarti  1  poi    tanto  la  sorti    è  gì  ulla, 
La  fai  1  ■-  nda  camb  ò,  non  presi  nulla  ' 

Il  Castiglioncello  d'oggi,  congiunto  a  Livorno 
dalla  nuova  ferrovia,  non  somiglia  più  a  quello 
di  quarant'anni  sono:  mi  il  pescatore  di  canna 
c'è  sempre  nella  persona  di  Renato,  che  dalla 
sua  Cuccetta  in  riva  al  mare,  una  casetta  con 
un  immenso  parafulmine  che,  come  dice  lui. 
pare  infilata  in  uno  spiede,  se  ne  scende  sugli 
scogli  a  far  esercizio  di  pazienza  e  di  fede. 
(redo  che  se  rifacessero  la  «  Società  dei  pe- 
scatori di  canna  »,  il  Presiniente  nato  sarebbe 
lui;  ma  non  c'è  dì  dirglielo,  perchè  vi  risponde- 


pesca  (t.it.  del  sigi 


rebbe  con  questa  stro- 
fetta  metastasiana: 

X<  >n  .    \  «  :  ■  1  1  he  i!  Fucini 
prend  i  ■  e  .ili  anni i, 

sono  1  pesci  1  he  non  sanno 
dal  i  ucin  fai   i  pigliar. 

Del  resto  egli  è  filo- 
sofo, e  la  sua  filosofia 
ha  condensato  in  que- 
st'altra strofetta  : 

Si    l  cias  un  l'interno    ■ 
si  leggesse  in  fronti 
quanti  mai  clic  a  piedi  *  anni  1 
anderebbero  in  fan 

1  Se  gli  domandate  di 
chi  è,  vi  risponderà  Me- 
tastasio  e  metà  mio). 

La  sua  passione  per 
il  mare,  gli  ha  permesso 
di  costituire  alla  «  Cuc- 
cetta »  una  specie  di  Mu- 
seo Oceanografico  che 
può  rivaleggiare,  molto 
da  lontano,  con  quello 
del  Principe  di  Monaco, 
e  che  raccoglie  esem- 
plari d'ittiologia  ignoti 
alla  scienza,  e  una  feno- 
*j'-^*  menologia  antropomor- 

fica veramente  bizzarra. 
Nel  «  Gabinetto  delle 
vivisezioni  »  lo  trovia- 
mo spesso  a  studiare 
i  mostri  marini  rinve- 
nuti sulla  spiaggia,  a  cui 
egli  affibbia  i  più  mac- 
cheronici nomi  scien- 
tifici. E  accanto  ad  essi 
vediamo  panoplie  di 
selvaggi,  avanzi  fossili 
di  naufragi  preistorici, 
uccelli  non  mai  veduti, 
serpenti  di  mare  con 
le  ali,  salamandre  de- 
gli abissi,  ruderi  umani 
con  ghigne  «  ferravillesche  »  ;  una  collezione 
insomma  da  fare  invidia  a  più  d'un  gabinetto 
di  storia  naturale,  perchè  ha  il  grande  vantag- 
gio e  il  merito  di  non  costar  proprio  nulla. 
Neri  Tanfucio  o  Renato  Fucini  era  nato 
umorista,  e  anche  ora  di  cotesta  indomabile 
tendenza  e  attitudine  del  suo  spirito  e  del  suo 
ingegno  scorgiamo  una  prova  in  questa  curiosa 
raccolta  di  radiche,  di  sugheri  e  di  sassi.  Essa  ci 
rappresenta  l'unii  irismo  nelle  cose. ed  è  altresì  un 
singolare  fenomeno  d  antropomorfismo  che  atte- 
sta il  bisogno  di  ritrovare  nella  stessa  natura  i  ri- 
denti fantasmi  d'una  mente  lieta  e  serena,  d'una 
giocondità  felice  che  non  conosce  vecchiezza. 
Tali  erano  quei  nostri  antichi  delle  cui 
invenzioni  e  burle  son  pieni  i  novellieri:  tali 
quei  poeti  giocosi  che  immaginavano  le  allegre 
storie  onde  si  dilettò  la  fantasia  popolare;  e 
ancor  oggi  son  da  tutti  am-iti  e  venerati,  per- 
chè il  sorriso  è  soltanto  dei  buoni,  e  aggiungere 
letizia  alla  vita,  mentre  viver  bisogna,  è  sce- 
marne il  pesoo  crescerne  il  pregio  e  l'incanto. 

GUIDO  BIAGI. 


§T©RHA   OH   UH    EROE 


o   volato. 

—  Tu? 

—  Si,  io.  Che  c'è  di  stra- 
no,  mamma?    Ho  volato. 

—  In  aeroplano? 

-  Volevi  che  volassi  in  carrozza? 

—  Ettore.   Ettore!   Lillo  ha  volato! 

E  la  signora  Margherita  de  Feis  che 
teneva  la  mano  sinistra  infilala  in  un  calzino 
bucato  di  suo  figlio,  fissò  l'ago  nel  ram- 
mendo e  corse  a  mani  tese  verso  la  camera 
dove  suo  marito  appena  tornato  si  cambiava 
la  giacca  : 

—  Hai  capilo?  Lillo  ha  volato  in  aero- 
plano. 

Lillo  soggiunse: 

—  Le  solite  esagerazioni  !  Allesso  spa- 
venti il  babbo  per  un  nonnulla,  —  e  sem- 
brava tranquillo  ma  non  lo  era. 

Andato  anche  quel  giorno  con  due  amici 
ad  assistere  a  Campo  di  Marte  alle  prove 
di  aviazione  sebbene  il  tempo  fosse  piovoso 
e  poca  gente  si  radunasse  davanti  alle  tet- 
toie e  le  tribune  lontane  fossero  tutte  gialle 
e  deserte,  aveva  udito  all'ultimo  momento, 
quando  già  imbruniva  e  l'aria  s'era  fatta 
quieta,    un    io  cento    lire  all'a- 

viatore olandese  Cuyp  per  (are  due  giri  del 
campo  con  lui  sul   suo  biplano. 

;>,  un  biondo  tarchiato  e  sereno  dagli 
occhi  azzurri,  l'aveva  guardato  ila  capo  a 
piedi  come  per  pesarlo,  poi  aveva  accettato. 
L'inglese  appeso  il  suo  cappello  a  un 


palo  della  stecconata,  vi  aveva  deposto 
dentro  la  sua  pipetta  spenta,  s'era  tirato  su 
il  bavero  della  giacca,  s'era  seduto  alla 
meglio  tra  il  serbatoio  e  il  seggiolone  del- 
l'aviatore, e  il  biplano  s'era  alzato  rombando 
nel  cielo  basso. 

—  Se  avessi  cento  lire,  volerei  anch'io, 
—  aveva  detto  a  Lillo  de  Keis  un  amico. 

11  mese  era  appena  cominciato  e  Lillo 
aveva  ancora  in  tasca  quasi  tutte  le  cento- 
cinquanta lire  che  suo  padre  destinava  ogni 
trenta  giorni  ai  piaceri  palesi  ed  occulti  del 
suo  figliolo  ventenne.  Cuyp  con  l'inglese 
aveva  già  fatto  un  giro  del  campo  e  il  suo 
motore  ronzava  a  venti  metri  sulle  tribune. 
Volava  basso  e  i  pochi  spettatori  nemmeno 
torcevano  il  collo  per  veder  passare  quel- 
l'uccellone  giallo  e  bianco  sulle  loro  teste. 
L'amico  di   Lillo  alzò  le  spalle  infastidito: 

—  Io  me  ne  vado.  Non  voglio  restar  qui 
a  fare  il   pollo    perchè    non  ho  cento  lire... 

—  Aspetta,  volo  io!  —  disse  Lillo. 
E  appena  ebbe  pronunciato  quelle  tre  parole. 
gli  parve  di  vedersele  davanti  in  un  pal- 
loncino come  nelle  ligure  dei  rebus 

—  Hai  cento  lire?   lai  bene. 
Ma  come  si   fa  a  dirglielo? 

—  A  chi?  A  Cuyp?  Lo  si  dice  a  qualcuno 
del  comitato.   Ecco  là  l'ingegner  Roccoli. 

—  Aspetta...,  —  ma  l'amico  era  partito. 
parlava  con  l'ingegnere,  già  faceva  segno  a 
Lillo. 

Il   biplano    era    «lisceso,    l'inglese    ripren- 


PER    NON    VOLARE 


6S7 


deva  il  suo  cappello  e  batteva  i  piedi  sulla 
terra  come  per  riconoscerne  la  solidità. 

—  Noisy  bui  amusìnir,  rumoroso  ma  di- 
vertente, —  disse  alle  due  o  tre  persone 
che  perdevano  tempo  a  interrogarlo,  e  s'al- 
lontanò per  raggiungere  due  signore  che 
l'aspettavano  tranquillamente  sedute  sotto 
la  tettoia  imbandierata. 

—  Se  vuol  versare  la  somma  a  me...,  — 
suggerì  l'ingegner  Roccoli  a  Lillo  de  Feis. 
(Juesti  guardò  Cuyp  che  in  piedi  presso 
l'aeroplano  appoggiato  col  gomito  a  una 
stanga  e  con  le  mani  a  un  filo  d'acciaio, 
pareva  posasse  per  un  fotografo  ;  e  gli 
sembrò  che  sorridesse  sotto  i  baffi  biondi. 
Trasse  dal  portafogli  le  cento  lire,  le  con 
segnò  al  Roccoli.  Lo  issarono  lassù  una 
due  tre  volte,  che  sbagliava  sempre  la  via 
d'entrata  e,  se  metteva  un  piede  sopra  una 
stanga  e  ficcava  la  testa  fra  due  fili,  si 
ritrovava  sempre  con  un  filo  o  una  stanga 
contro  il  ventre.  Finalmente  penetrò  nella 
gabbia,  a  spintoni,  si  sedette  sopra  un'assi- 
cella inchiodata  presso  un  serbatoio  d'ottone 
che  assomigliava  a  un  obice.  E  anche  Cuyp 
si  arrampicò  davanti  a  lui,  ma  prima  di 
sedersi  sul  suo  seggiolino  gli  tolse  senza 
parlare  il  cappello  e  lo  gittò  ridendo  a 
quelli  rimasti  giù,  gli  rialzò  paternamente 
il  bavero,  gli  appuntò  con  una  spilla  chiusa 
i  due  risvolti  della  giacca,  sulla  gola,  gli 
condusse  le  due  mani  una  per  una  ad  af- 
ferrare due  aste,  gli  piegò  e  gli  dispone  le 
gambe  come  fossero  quelle  di  un  manichino. 
><  Mi  prende  per  un  bambino,  eppure  le  cento 
lire  le  ho  pagate  da  uomo  »,  pensò  Lillo 
che  si  sforzava  di  sorridere.  Un  gran  rombo 
alle  sue  spalle  lo  fece  tacere:  il  motore. 
■  Se  il  serbatoio  scoppiasse?...».  Erano  già 
in  aria  e  s'addolorò  di  non  aver  goduto  il 
distacco  dalla  terra.  «Che  vento!  ».  E  già 
era  in  fondo  al  campo  e  l'aeroplano  si 
piegava  verso  sinistra  per  voltare,  pareva 
toccasse  con  l'ala  sinistra  il  prato.  «  Se  ficca 
in  terra  la  punta  d'un'ala...  ».  Ma  già  vo- 
lavano diritti  verso  gli  alberi  e  le  colline. 
«Seva  a  sbattere  contro  un  albero...».  Ma 
già  passavano  sulle  tribune  a  una  lira. 
«Sono  deserte  a  quest'ora  e  nessuno  mi 
vede  ».  Un'altra  virata  e  furono  sulle  tettoie, 
sul  palco  degli  invitati,  davanti  alle  antenne 
coi  segnali.  Al  secondo  giro  volle  essere 
più  attento,  godere  il  novissimo  viaggio. 
«  Che  fa  ?  Precipita  ?  ».  L'aeroplano  era  di- 
sceso come  giù  per  una  montagna  russa, 
ma  presso  '1  suolo  era  risalito  e  a  Lillo 
parve  che  il  suo  stomaco  risalisse  prima 
di  lui.  Volle  gridare  a  Cuyp  :  —  Non 
faccia  così  !   —   Ma  il  vento    gli    ributtò    in 


faccia  le  parole.  «  Nemmeno  posso  parlare. 
E  gli  occhi  mi  lagrimano  e  non  vedo  più 
niente.  Se  me  li  asciugassi  con  una  mano... 
Proviamo.  Ehi  !  Meglio  è  restare  aggrap- 
pati a  queste  due  aste.  Mi  si  è  addormentata 
una  gamba  ».  Volle  guardare  la  manovra. 
L'aviatore  era  immobile,  i  due  piedi  sul 
regolo,  la  sinistra  sopra  un  congegno  che 
Lillo  non  riusciva  a  vedere,  la  destra 
intorno  a  una  leva  che  quello  muoveva 
continuamente  e  che  faceva  alzare  e  abbas- 
sare una  ventola  rettangolare  appesa  in  alto 
li  davanti.  «Si  fa  vento...  Ohe,  riscende... 
Giù!  Risale...  Riscende...  Che?  Abbiamo 
già  toccato  terra?».  Uscì  dal  groviglio  dei 
fili,  si  trovò  in  piedi,  gli  occhi  velati  dalle 
lagrime,  il  dorso  indolenzito  dal  seggiolino 
tagliente  e  improvvisato,  una  gamba  ad- 
dormentata. 

—  11  suo  amico  se  n'è  andato  che  son 
venuti  a  prenderlo  in  automobile...  Guardi: 
il  signor  Cuyp  la  saluta.  Senta:  l'altro... 
quel  signore  inglese  ha  fatto  un  regalo  ai 
meccanici...  Si,  basta  una  ventina  di  lire,  — 
e  in  cambio  i  meccanici  gli  restituirono  il 
cappello. 

Non  v'eran  più  che  i  guardiani  e  una 
decina  di  curiosi  sul  prato.  La  prima  chiara 
sensazione  che  Lillo  ebbe  fu  di  non  pos- 
sedere più  che  dieci  lire.  E  il  primo 
desiderio  fu  di  trovare  qualcuno  cui  rac- 
contare... Che  cosa?  Andando  a  cercare  il 
tranvai,  cercò  anche  di  formulare  con  ori- 
ginalità le  sue  impressioni.  Non  trovò  nella 
memoria  che  alcune  frasi  lette,  molti  mesi 
pi  ima,    in  un  teledramma  di   Barzini. 


S'erano  messi  a  tavola  pel  pranzo.  Quando 
Lillo  ebbe  ripetute  ai  suoi  genitori  quelle 
frasi  e  alcune  altre  meno  originali,  il  signor 
Ettore  soddisfatto  gli  domandò  : 

-  Ma  questo  olandese  dove  l'avevi  co- 
nosciuto ?  Non  bisognerebbe  invitarlo  a  casa 
per  ringraziarlo  ?  Dopo  tutto,  volare  è  sem- 
pre un  rischio  e  una  spesa. 

E  allora  Lillo  dovette  confessare  che 
aveva  pagato  il  suo  posto.  Quanto?  Da 
uomo  moderno  egli  sapeva  la  precisione 
raggiunta  dalla  cronaca  dei  giornali.  A  dir 
cinquanta  lire  poteva  il  giorno  dopo  essere 
smentito  da  tutta  la  pubblica  stampa.  Con 
fesso.  Vi  fu  un  silenzio  :  padre  e  madre  si 
interrogarono  con  lo  sguardo.  Non  avevano 
altri  figli,  Ettore  de  Feis  si  era  ritirato 
dall'industria  dei  mattoni  con  un  capitale 
rispettabile  e  rispettato  : 

—   Non  voglio   rimproverarti.   E  stato  un 


LA  LETTURA 


riccio.  Le  gare  sono  finite  e  non  v'è 
perìcolo  che  tu  ricominci. 

Lillo   che    mila    pausa  s'era    coraggiosa- 
mente    preparato    alla    difesa,     non     volle 
un    il   coraggio  accumulalo.    Ma  quelle 
parole  decisero  le  sorti  della  sua  vita: 

—  E  perchè?  C'In   ti  dice  che  questa  non 
i  mia  vocazione? 

—  Volare  ? 

Lillo  s'accanì  e  non  sapeva  bene  perchè: 

—  Proprio  :  volare.  I.' Italia,  è  nel  volo 
alla  coda  di  tutto  il  mondo  civile.  E  un 
giovane  energico... 

—  Lascia  andare  il  mondo  e  la  sua  codi. 
-  E  tu  lascia  andare  gli  scherzi.  Io  voglio 

volare  Oggi  ho  provato.  Ora  si  tratta  di 
studiare,   lo  volerò.   E   quando... 

Ma  non  potè  svolgere  il  suo  programma, 
un  po'  perchè  non  sapeva  come  improvvisarlo, 
un  po'  perchè  la  signora  Margherita  sin- 
ghiozzava. Ettore  de  Feis  la  soccorse  con 
tutta  la  sua  autorità  : 

—  Non  dire  sciocchezze,  figliolo  mio  ! 
Prima  impara  a  guadagnarti  il  pane  su 
questa  terra  e  poi  andrai  a  mangiartelo  nei 
cieli. 

—  11  pane  ?   Ma   lo  sii   quanto   ha   vinto 

l'.iulhan  per  volare  da  Londra  fino  a —  e 

non  ricordandosi  la  città,  gridò  :  —  Edim- 
burgo ?  Duecentocinquanta  mila  lire.  E  lo 
sai  quanto  hanno  dato  qui  a  Cuyp  per  aver 
volato  cinque  o  sei  volte? 

Ma  non  lo  udivano.    La   madre  gemendo 

10  supplicava  di  rinunciare  a  quella  pazzia 
mortale.    Il    padre    gli    dava  dell'imbecille. 

11  cameriere  scuoteva  la  testa.  Il  pranzo  era 
finito  :    Lillo  fuggì  via. 

Fuggi,  ma  quando  fu  solo  nella  strada  fa 
tu  io  stupito  di  sentirsi,  presso  a  poco,  un 
eroe.  Aveva  volato,  aveva  detto  di  voler 
ancora  volare,  e  in  fondo  avrebbe  potuto 
volare  senza  l'opposizione  dei  suoi  genitori 
paurosi  e  antiquati.  Guardò  fra  le  case  il 
cielo  dove  una  stella  occhieggiava  tra  le 
nuvole:  la  sua  stella!  Entrò  nel  caffè  col 
cuore  ormai  gonfio  di  paro'e  e  di  speranza. 
E  i  suoi  amici  lo  fi  ir<  ino  ed  eg  i  spiegò 

loro  la  sua  vocazione  e  i  suoi  progetti  come 
se  li  avesse  maturati  in  molti  anni  e  il  volo  di 

i  1  giorno  ne  fosse  la  conclusione  lo. 
Del  tesso   parlando   si   convinse 

che  ■ 

ualche    indicazione 
sui    campi    d  i    in    Francia,  in  Ger- 

mania, in  Inghilterra,  sul   costo    d'un    mo- 
llano   e    d'un   biplano.   Sfogliarono    Y  II 
lustration    e   il    <,>iif-!  casa  alle 

(!■•!    mattino,    e    gli     pai  d  '-sere 

come    una    piuma 


sulle    ali     del  rio,     senza    altri 

apparecchi,    E  nel  suo  letto  sognò  di  rim 
balzare  da  una  nuvola  all'altra  via  via  verso 
una    bandiera    lontana    e,    quando    la   rag 
giunse,    vitle  che    quella    bandierina  era  un 
foglio  di  cento  lire. 

Come  sanno  perfino  i  deputati  nel  par- 
lamento, le  scuole  italiane  sono  ordinate 
per  la  rovina  dei  giovani.  Lillo  de  Feis  che 
aveva  raggiunto  in  molte  riprese  la  licenza 
liceale,  era  convinto  d'essere  un  martire 
di  quei  barbari  ordinamenti  e  aveva  otte- 
nuto da  suo  padre  di  aspettare  un  anno 
prima  di  scegliere  il  corso  universitario  più 
adatto  al  suo  cervello  ;  e  quello  era  proprio 
l'anno  d'attesa.  Suo  padre  gli  aveva  fatta 
quella  concessione  anche  perchè,  pur  d'ot- 
tenerla, Lillo  aveva  solennemente  promes- 
so di  dimenticare  la  sua  passione,  cioè 
la  signorina  Sofia  Termini,  la  bionda  figlia 
dell'avvocato  Termini  che,  candidato  radi- 
cale alla  deputazione,  una  volta  era  stalo 
battuto  da  un  socialista  e  una  volta  era 
stato  battuto  da  un  moderato.  Sofia  Io  aveva 
amato  teneramente  e  glielo  aveva  scritto  in 
centoventiquattro  lettere  che  il  s'gnor  Ettore 
aveva  onestamente  restituite  all'  avvocato 
Termini,  dichiarandogli  che  solo  l'età  di 
suo  figlio  lo  obbligava  ad  opporsi  a  quelle 
nozze.  Ma  la  ragione  era  che  la  signorina 
Sjfia  possedeva,  per  dote,  le  sole  sue  grazie. 
Avendo  rinunciato  a  Sofia,  dovendo  rinun- 
ciare all'aviazione,  Lillo  pensò  che  era  ne- 
cessario dare  ai  suoi  tutto  lo  spet'acolo  della 
sua  desolazione.  E  cominciò  non  uscendo 
più  di  casa.  S'era  comprato  il  Forse  che  sì, 
forse  che  no  di  Gabriele  d'Annunzio,  e 
sdraiato  sul  letto  lo  leggeva  e  lo  rileggeva 
senza  riuscire  sempre  a  capirlo:  «  (Juando 
nell'andare  all'orza  trovava  a  volta  a  volta 
il  modo  di  trasporre  l'asse  del  volo,  epli 
credeva  esser  congiunto  ai  suoi  due  bian- 
chi trapezi  con  nessi  vivi  come  i  muscoli 
pettorali  degli  avvoltoi  che  aveva  veduto 
piombarsi  dalle  roccie  del  Mokattam  o  ag- 
girarsi sull'acquitrino  di  Sakba  ».  Allora 
dormiva,  ma  prima  aveva  cura  di  chiudersi 
a  chiave  nella  sua  stanza  perchè  nessuno  lo 
vedesse  pacificato  nel  sonno  ;  e  quando  lo 
chiamavano,  si  fregava  gli  occhi  perchè  ap- 
pinzerò gonfi  rossi  e  stanchi  Le  quali  leg- 
gere finzioni  non  significavano  ch'egli  du- 
bitasse della  propria  meravigliosa  vocazione: 
sign  ricavano  soltanto  che  gli  altri  ne  dubi- 
tavano e  che  bisognava  convincerli  . 

—  Via!  Esci  'li  casa,  divagati.  Hai  ven- 
tanni, —  ma  Lillo  preferiva  restare  af- 
facciato alla  finestra  a  guardare  i  cieli  che 
non  erano  suoi.    E  avendo  veduto   che  sua 


PER    XOX    VOLAR] 


Lillo  resto,  come  ai  bei  tempi,  in  piedi  presso  l'altare  di  San  Sebastiano.. 


madre  dalla  sua  stanza  lo  spiava,  era  capace 
di  passare  tutt'un'ora  in  quella  attitudine 
estatica  d'astronomo  e  di  poeta. 

Dopo  dieci  giorni  di  quella  vita  si  seccò, 
attese  un'altra  implorazione  di  sua  madre 
e  una  sera  usci  :  «  Vogliono  che  dimenti- 
chi ?  Dimenticherò  ».  E'  noto  che  da  tempo 
immemorabile  i  giovani  che  devono  dimen- 
ticare una  loro  passione  sfortunata  o,  meglio, 
provare  agli  altri  la  crudeltà  del  proprio 
destino,  hanno  a  loro  disposizione  tre  mez- 
zi :  il  gioco,  il  vino,  le  donne.  A  Lillo  il 
vino  non  piaceva,  e  anche  sembrava  pas- 
sato di  moda.  Quanto  alle  donne,  prima 
di  gettarsi  in  braccio  a  loro,  Lillo  ch'era 
fiorentino  volle  ragionare:  con  certe  donne 
I.a  Lettura 


non  si  sa  mai  quel  che  può  capitare  e 
dove  può  andare  a  finire  una  relazione 
cominciata  solo  per  distrarsi.  Poi  per  in- 
sorgere contro  l'inesorabile  ferocia  dei  suoi 
egli  ormai  aveva  stabilito  di  riunire  in  un 
solo  sospiro  di  disperazione  Sofia  e  l'avia- 
zione. E  se  egli  adoperava  quei  funesti 
mezzi  di  oblio  più  per  convincere  i  suoi 
che  per  consolare  sé  stesso,  non  bisognava 
che  esistesse,  tra  quel  che  perdeva  e  quel 
che  andava  a  cercare,  una  contraddizione 
troppo  palese.  Tra  il  macao,  ad  esempio, 
e  l'aviazione,  tra  il  goffo  e  Sofia,  nessuna 
contraddizione.  Si  risolvette  pel  gioco.  In 
una  settimana  arrivò  a  perdere  mille  lire  e 
a  firmare  per  averle  una  cambiale  di  mille- 

r 


I   \    Il   11 URA 


cinquecento  con  la  scadenza  ili  quindici 
giorni  Avrebbe  preferito  dieci  per  spic- 
ciarsi e  arrivai  prima  allo  scandalo;  ma 
chi   gl'eie  prestò,   volle  quindici 

I  manto  Sofia  richiamata  in  causa  per 
connessione,  come  dicono  i  giuristi,  aveva 
finito  per  occupargli  il  cuore  anche  piti  di 
1  che  gliel 'occupasse  l'aeroplano.  Anzi 
un  giorno  Lillo  s'accorse  di  aver  perfino 
dimenticato  se  l'aeroplano  di  Cuyp  era  un 
man  o  un  Yoisin.  Si  ricordava  d'aver 
veduto  il  nome  dell'inventore  scritto  a 
grosse  lettere  sulla  tela  lesa  d'una  delle 
celle,  ma  niente  altro.  Dovette  cercare  nei 
giornali  del  tempo  che  teneva  religiosa- 
mente chiusi  nel  suo  comò  e  legati,  come 
già  le  lettere  di  Sofia,  con  mezzo  metro  di 
nastro  celeste  rubato  a  sua  madre.  —  Ce- 
leste, color  del  cielo,  —  pensò  sciogliendo 
quel  nastro,  e  l'idea  gli  piacque,  e  senti 
che  nel  dolore  diventava  poeta.  Sofia  in- 
vece era  vicina,  e  di  lei  non  poteva  certo 
dimenticare  né  il  nome  né  la  forma.  Perciò 
la  domenica  prima  che  scadesse  la  cam- 
biale, volle  andare  alla  messa  delle  undici 
nella  solita  chiesa  dove  l'anno  avanti  so- 
leva ritrovarla,  e  dove,  durante  l'elevazione 
mentre  tutti  tenevano  la  testa  bassa,  i  loro 
sguardi  solevano  incontrarsi  in  un  tacito 
giuramento  che  il  luogo,  il  silenzio,  il 
momento    rendevano  sempre  solenne. 

Vi  giunse  che  la  messa  era  incominciata. 
Sofia  e  sua  madre  erano  sedute  accanto  al 
solito  pilastro  sotto  la  quarta  stazione  della 
Via  Crucis.  Lillo  restò,  come  ai  bei  tempi,  in 
piedi  presso  l'altare  di  San  Sebastiano  e  fu 
contento  di  vedere  che  tutto  vi  era  allo  stesso 
posto:  le  cartaglorie  con  la  cornice  di  legno 
argentato,  la  tovaglia  col  merlettino  di  croce 
Manco  e  azzurro,  le  quattro  palmette  di 
fuori  di  carta  infilate  con  la  punta  di  ferro 
in  quattro  finti  vasi  di  legno  dorato  e, 
dietro  uno  dei  vasi,  le  ampolle  colme  e 
coperte  dal  tovagliolo  già  pronte  per  la 
messa  di  mezzogiorno.  Per  tanto  tempo 
egli  aveva  ogni  festa  guardato  quelle  sem- 
plici   cose    aspettando     il    momento    fatale 

dello   sguardo   e    del    giuramento Venne 

anche  quella  domenica  il  momento  fatale. 
Il  campanello  squillò,  i  fedeli  si  inginoc- 
chiarono, Sofia  si  voltò.  Ma,  ahimè,  non 
si  voltò  dalla  parte  di  Lillo.  Un  giovanetto 
biondo  rospo  ricciuto  impomatato,  a  dm- 
passi  da  lui.  dall'altra  parte  dell'altare,  rice- 
vette lo  sguardo  di  lei  e  non  si  contentò,  come 
si  accontentava  Lillo,  di  sospirare:  sorrise. 
Ma  Solia  in  quel  giro  d'occhi  sulle  teste  chine 
aveva  veduto  Lillo  e  aveva  guardato  anche 
lui:  con  lieve  ritardo,  è  vero,  ma  l'aveva  guar- 


dato. 11  campanello  squillò  a  distesa,  tutti 
si  rialzarono  tra  il  rumore  delle  sedie 
e  il  fruscio  delle  vesti.  Il  biondino  fissò 
Lillo.  Lillo  fisso  il  biondino  e  un  ricordo 
balenò  nel  suo  sguardo,  il  ricordo  della 
sua  vocazione,  il  ricordo  del  suo  eroismo. 
Aveva  forse  volato  quel  signorino  di  cera 
dipinto?  No,  no,  certo  no!  L'altro  arrossi, 
guardò  altrove.  Lillo  fu  sicuro  d'aver 
vinto.  E  quando  la  messa  fu  finita  e  tutti 
si  avviarono  verso  l'uscita,  restò  ostentata- 
mente al  suo  posto,  si  lasciò  passare  davanti 
le  signore  Termini,  le  salutò  con  un  cenno 
del  capo  al  quale  esse  risposero  con  molta 
grazia.  Allora  usci  da  una  porta  laterale,  si 
trovò  sulla  piazza  prima  di  loro,  tagliò  loro 
la  strada,  le  salutò  trionfante,  col  cappello. 
La  signora  Termini   lo   fermò: 

—  Oh,  il  signor  De  Feis  !  E  come  sta 
la  mamma  ?  Perchè  non  si  mette  il  cap- 
pello ? 

—  La  mamma...  ? 

—  No,  dico,  lei.  Perchè  sta  col  cappello 
in  mano  ? 

—  Grazie,  la  mamma  bene.  E  loro?  E 
l'avvocato  ? 

—  Si  vive...  Lei  sta  benissimo...  florido.. . 

—  Non  mi  pare,  —  soggiunse  Sofia,  e 
quelle  tre  parole  tenerissime  scesero  al  cuore, 
salirono  al  cervello  di  Lillo,  e  lo  commos- 
sero e  lo  ubbriacarono. 

—  A  proposito,  lei  ha  volato. 

—  Già,  un  poco... 

—  Ci  fece  uno  spavento... 

—  Mi    videro  ? 

—  No,  lo  leggemmo  sui  giornali  la  mat- 
tina dopo,  —  disse  la  mamma. 

—  Lo  lessi  io  Der  la  prima,  —  soggiunse 
la  figliola.  —  Chi  se  lo  poteva  aspettare  ? 
Corsi  dalla  mamma...,  —  e  arrossi  e  chinò 
gli  occhi  modesta  e  con  la  mano  inguan- 
tata di  bianco  si  mise  ad  accarezzare  una 
rosa  rossa  che  le  fioriva  dal  seno. 

Lillo  segui  con  lo  sguardo  la  mano, 
tacque. 

—  E  ci  dica,  che  impressione  ha  ripor- 
tato dal  suo  volo  ? 

Lillo  recitò  un'altra  volta  un  po'  di  Har- 
zini  e  un  po'  di  d'Annunzio.  Non  si  uni- 
vano bene,  anche  perchè  erano  passati  molti 
giorni  ed  egli  s'era  dimenticato  il  testo 
preciso.   Ma  il  successo   fu  eguale. 

—  Che  coraggio  !   E  tornerà  a  volare  P 

-  Certamente,  —  e  tirò  fuori  dal  colletto 
più  collo  che  potè,  con  orgoglio. 

—  Quando? 

—  Dipende  da  molte  cose.  Ma  certo  vo- 
lerò... 

—  Non  lo    dica  !    È  terribile,    —  implorò 


PER    NON    VOLARE 


. 


Sofia,  spalancando  gli  occhi,  e  salutandolo 
gli  strinse  la  mano  con  tanta  forza  che  parve 
volesse  trattenerlo  sulla  terra  lì  accanto  a  lei. 

Ma  la  sera  sua  madre,  appena  egli  entrò 
in  sala  da  pranzo,    gli     disse    timidamente  : 

—  Stamattina  hai  parlato  con  le  signore 
Termini... 


Finalmente  la  cambiale,  più  leggera  ep- 
pure più  esatta  dell'aeroplano,  ritornò  al 
punto  da  dove  era  partita.  Fu  un  lunedi 
dopo  colazione.  Lillo  dormiva  perchè  s'era 
di  giugno  e  le  due  passioni  non  po- 
tevano impedirgli  di  fare,  non  visto,  un 
po'  di  siesta.  Fu  scosso  dalla  voce  di  suo 
padre  di  là  della  porta  : 

—  Lillo  !   Vieni  subito. 

—  Che  è  accaduto  ?  —  chiese  mettendo 
la  testa  fuori  della  porta  socchiusa. 

—  Guarda  che  è  accaduto,  —  gridò  il 
padre  presentandogli  con  una  mano  la 
cambiale  e  con  l'altra  afferrandolo  per  un 
braccio  e  scuotendolo.  Lillo  aveva  rico- 
nosciuto la  cambiale,  ma,  per  prendere 
tempo,   finse  di   non  capire. 

—  Non  far  l'idiota!  La  cambiale  è  sca- 
duta e  s'ha  da  pagare...  e  l'ho  da  pagare  io  .. 
Che  hai  fatto  con  questi  denari  ?  Che  pazzie 
ti  sei   pagate? 

Era  apparsa  la  signora  Margherita  in  la- 
crime, e  aveva  tolto  la  mano  del  padre  dal 
braccio  del   figlio. 

—  Ettore,  non  t'agitare  così...  non  gli 
far  male...    Lillo  ti  spiegherà... 

—  C'è  poco  da  spiegare... 

—  Ma  no.  A  tuo  padre  devi  dir  tutto. 
Dove  l'hai  spesa  questa  somma?  E  per  la 
tua  mania... 

—  Che  mania  ? 

—  Non  far  così.  Credi  che  non  ti  veda3 
Credi  che  non  sappia3  E  per  volare... 

—  Ma  no.   Non  è  per  volare. 

—  Non  è  per  volare? 

E  il  volto  di  sua  madre  si  illuminò  e 
suo  padre  più  tranquillo  arretrò  d'un 
passo.  Pian  piano  Lillo  si  spiegò:  la  sera, 
al  caffè,  per  distrarsi,  per  obbedire  a  sua  ma- 
dre che  gli  chiedeva  di  non  pensare  a  volare, 
aveva  giocato,  aveva  vinto,  poi  aveva  per- 
duto... e  un  amico  lo  aveva  aiutato...  Ades- 
so sapevano   tutto  :    poteva   andarsene. 

E  passarono  altri  quindici  giorni. 

Tornò  a  messa  per  veder  Sofia  ma  non 
tornò  a  giocare.  Il  gioco  ormai  gli  ripugnava 
non  solo  perchè  perdeva,  ma  perchè  non 
era  sempre  sicuro  di  perdere  e  doveva  ad 
ogni  giro  palpitare  tra  la  speranza  di  vin- 
cere e  la  paura  di   perdere.   E  anche  quel- 


l'incertezza —  volare  o  non  volare,  vincere 
o  perdere  —  non  si  confaceva  alla  sua  na- 
tura. Se  in  quei  giorni  Sofia  si  fosse  all'im- 
provviso sposata  con  un  altro  e  Lillo  fosse 
potuto  arrivare  anche  lì  alla  certezza  d'aver 
perduto  la  partita,  sarebbe  stato  non  proprio 
contento,  ma  rassegnato  finalmente  e  tran- 
qu;llo,  col  diritto  di  gemere  ancora  sulla 
propria  sorte  e  di  pretendere  la  compassione, 
cioè  1'  interessamento  affettuoso  dei  suoi 
amici,  almeno  di  sua  madre.  La  sventura  è, 
alla  fine,  un  credito  che  si  ha  con  la  sorte; 
e  a  Lillo  non  dispiaceva  di  essere  un  cre- 
ditore tanto  più  che  la  sua  sorte  era  tutta 
rappresentata  dai  suoi  genitori. 

Si  vede  che  il  signor  Ettore  de  Feis  ot- 
timo commerciante  sentì  anche  più  precisa- 
mente di  suo  figlio  questa  sua  condizione 
di  debitore.  Quindici  giorni  dopo  aver  pa- 
gata la  cambiale,  egli  lo  chiamò  nel  suo 
studio.  Questo  studio  era  nuovo  sebbene 
il  de  Feis  l'avesse  comprato  bell'e  fatto  venti 
anni  prima  quando  aveva  cominciato  ad  as- 
sodare la  sua  fortuna:  ed  era  nuovo  perchè 
nessuno  vi  entrava  mai.  Egli  aveva  sempre 
lavorato  nel  suo  ufficio,  tra  l'andirivieni  dei 
commessi  e  dei  clienti,  davanti  a  una  vecchia 
scrivania  che  per  l'età  perdeva  l'impiallac- 
ciatura come  gli  uomini  perdono  i  capelli, 
e  scopriva  il  bianco.  Cosi,  dopo  venti  anni, 
lo  studio  del  de  Feis  ancora  odorava  di 
legno  e  di  colla  come  il  primo  giorno,  e 
in  terra  il  tappeto  che  rappresentava  sopra 
un  fondo  sanguigno  un  pascià  che  fumava 
beato  il  narghilè  davanti  a  due  pensose  oda- 
lische a  gambe  in  croce,  conservava  ancora 
la  piega  nel  mezzo  come  i  calzoni  dei  gio- 
vani eleganti.  Questa  scena  di  voluttà  orien- 
tale veramente  si  accordava  male  con  la  nu- 
dità delle  pareti  dalle  quali  pendevano  sol- 
tanto i  diplomi  ottenuti  dalla  fabbrica  di 
mattoni  «  De  Feis  e  compagni  »  in  varie 
esposizioni  nazionali  e  universali  :  ma  il 
contrasto  tra  quell'immagine  dell'ozio  e  quei 
documenti  di  lavoro,  fra  il  sonno  dell'O- 
riente e  l'attività  dell'Occidente  poteva  an- 
che suggerire  lunghe  meditazioni  a  un  filo- 
sofo. Ettore  de  Feis  purtroppo  non  era  un 
filosofo,  e  quel  che  egli  pregiava  e  rispettava 
sopra  tutto  nel  suo  studio  erano  i  mobili  che 
gli  erano  costati  mille  lire  in  cinque  rate. 
La  scancìa  de i  libri  coi  settantadue  volumi 
intonsi  della  Sìaiia  Universale  di  Cesare 
Cantù,  la  scrivania,  il  divano,  le  sedie  erano 
infatti  intagliate  tutte  a  putti  e  a  fogliami 
con  tanta  abbondanza  che  se  uno  si  sedeva 
o  solo  si  appoggiava  a  uno  di  quei  mobili 
si  trovava  una  testa  di  putto  o  un  bocciolo 
di  rosa  dove  meno  se  l'aspettava. 


I   \    [.ETTI  RA 


—  Siediti  -  disse  Ettore  de  Keis  a  suo 
figlio    e    Lillo    si    trovo    il    volto    d'un    an- 

i  Della  schiena  e  SOttO  la  mano  la  rosa 
con  cui  finiva  il  bracciolo:  —  Ora  viene 
tua  madre  Ti  vogliamo  parlare  di  cose 
gravi. 

Mi  «.l.mno  il  permesso  di  partire  per  un 
campo  di  volo  ■■.  pensò  Lillo  e  quell'ipotesi 
ormai  era  tanto  inattesa  che  lo  turbo.  •■  No: 
mi  chiederanno  di  risolvermi  tra  l'avvocatura 
eia  medicina.  Siamo  in  giugno,  dirò  che  ho 
tempo  fino  ad  ottobre  ••  Venne  la  madre,  si- 
lenziosa, rossa  pel  caldo  e  per  l'emozione, 
un  po'  sudata  e  un  po'  lagrimosa,  e  cogli 
occhi  gonfi  fissava  suo  figlio  come  se  lo  ve- 
desse per  la  prima  volta.  11  padre,  le  mani 
dietro  la  schiena,  fece  due  passi  sul  tappeto 
di  soggetto  turco.  Lillo  distratto  lo  vide 
mettere  un  piede  sulle  brache  d'un'odalisca, 
un  altro  sul  volto  del  pascià,  poi  lo  vide 
dirigersi  verso  il  muro  e  con  la  mano  rad- 
drizzare il  quadro  di  uno  dei  diplomi  quasi 
per  mostrate  che  nel  suo  studio  come  nella 
sua  vita  tutto  era  a  posto,  in  obbedienza  a 
tutte  le  leggi,  cominciando  dalla  legge  di 
gravità.  Poi  andò  dietro  la  scrivania,  si  se 
dette,  soffiò  sul  panno  rosso  che  ne  copriva 
il  piano  perchè  anche  quel  panno  fosse  lindo 
come  le  sue  intenzioni.    E  parlò: 

—  A  novembre  tu  compi  ventun  anno. 
Non  è  vero  '  Milleottocentottantanove... mille 
novecentodieci. 

Lillo  taceva,   il   padre  continuò  : 

Ti  prego  di  rispondere  alle  mie  do- 
mande, di  ragionare  con  me.  Noi  cerchiamo 
il  tuo  bene,  d'accordo  con  te.  Due  anni  fa, 
proprio  di  giugno,  tu  venisti  da  me  e  in 
questa  stessa  stanza. . .  in  questo  stesso  studio  . 
mi  dicesti  che  eri  innamorato  della  signorina 
Termini ...   S  >!ia   Termini.    Rammenti? 

Lillo  fece  cenno  di  si.  La  mamma  che 
con  una  mano  accarezzava  nervosa  uno  dei 

ri  di    legno    della    sua    sedia,  si   chinò  a 
guardare  quel  fiore  con  attenzione  come  per 
vedere  se,  dato  il  momento  solenne,  si  ri 
solvesse  a  sbocciare. 

—  lo...  cioè  n<.i,  Margherita  ed  io,  te  la 
rifiutammo.  Ebbene,  oggi,  dopo  matura  pon- 
derazione,   sapendo    che  tu   ancora  la  ami, 

rando  che  il  tuo  nuovo  stato  ti  induca 
a  lavorare,  a  sceglierti  una  professione,  a 
dimenticare  per  sempre  i  tuoi  trascorsi  gio- 
vanili,  oggi   te  la  accordiamo. 

Lillo  apri    la    boi  rima    sua 

madre,    poi    su')    padre 

—  Sei  contento  ? 

Cor,-  che  doveva  essere  con- 

tento    A   non  esserlo 

i   figura.    Ma  in  fondo  quel  vincere  senza 


sforzo,  all'improvviso,  una  battaglia  che  egli 
ormai  combatteva  solo  per  abitudine  gli  pia- 
i  èva  poco.  Aveva  mai  più  chiesto  di  spo- 
sare Sofia?  No,  e  gliela  davano.  Aveva  chie- 
sto d'andare  in  I-rancia  a  volare:  e  su  que- 
sto, zitti. 

—  Di'.   Sei  contento  ? 

—  Certo  che  lo  sono.  Capirai...  non  spe- 
ravo più...   E  anche  lei... 

—  Non  mi  dirai  che  t'ha  dimenticato, 
perchè  stamattina  ho  parlato  con  suo  padre 
e  con  lei. 

—  Tu...  senza  dirmi   nulla?... 

-  Volevamo  farti  un'improvvisata.  Vai 
da  loro  oggi.  Ti  aspettano.  Per  quel  che 
riguarda  te,  le  tue  rendite,  le  tue  occupa- 
zioni,  il  tuo  lavoro,  parleremo  poi. 

Allora  la  mamma  s'alzò,  lo  baciò,  lo  ab- 
bracciò che  era  ancora  seduto,  gli  pianse 
addosso  : 

-  Dimmi  che  sei   felice. 

—  Ma  sì,  mamma,  ma  sì...  Sai,  cosi  al- 
1  improvviso... 

—  Aspetta,  Ettore.  Non  gli  hai  detto  la 
cosa  più  importante.  Noi,  Lillo,  lo  vedi 
facciamo  tutto  quello  che  vuoi.  Non  ti  voglio 
rammentare  quella  triste  faccenda  del  tuo 
debito  :  è  stato  pagato.  Ora  ti  si  dà  la  mo- 
glie che  vuoi. 

Si,   si... 

-  Ma  tu  devi  giurarci  una  cosa,   in  coni 
penso,   una  cosa   sola. 

—  Che  cosa,  mamma'  Non  piangere  cosi. 
Guarda...  m'hai  bagnato  tutta  la  cravatta... 

—  Giura  che  non  pensi  più  a  volare.' 
Giuramelo... 


» 


Non  volare...  Gli  avevano  pagata  una 
cambiale  di  mille  lire,  gli  avevano  data  la 
moglie  che  voleva,  sempre  con  quel  ritor- 
nello. Ancora  un  poco  e  Lillo  avrebbe  cre- 
duto che  a  presentarsi  da  un  orefice  e  a 
prendergli  senza  pagare  un  vezzo  di  perle, 
l'orefice  l'avrebbe  ringraziato  soggiungendo: 
—    Purché  mi   prometta  di   non  volare... 

E  il  ritornello  lo  accompagnò  fino  allo 
sposalizio,  tino  alla  partenza  pel  viaggio  di 
nozze.  Glielo  ripetevano  ora  la  madre,  ora 
la  fidanzata,  ora  la  suocera,  spesso  tutti 
insieme.  Ed  egli  prometteva  a  mezza  voce, 
con  un  sospiro,  e  gli  occhi  di  Sofia  si  ve- 
lavano di  tristezza. 

Una  sera  in  campagna,  erano  soli  dopo 
pranzo  sulla  terni  i   prese  una  mano 

di    Lillo,    la  strinse  forte  : 

-   Hai    promesso    che    non    volerai.     Ma 
sento  che  soffri     Mi  sbaglio? 

Lillo  guardò  il   cielo. 


PER    NON    VOLARE 


693 


i 


IÌRAVO.    rXCOTI    IL    PREMIO.    —    E    GLI    GETTÒ    LE    DI   E     BRACCIA    AL  COLLO    E    LO    BACIÒ    PER    LA    PRIMA. 


—  Bada,  amore  mio:  hai  promesso.  Te 
lo  chiede  la  tua  sposina  la  quale  ti  adora... 
la  quale  non  vuole  vivere  in  angoscia...  a 
vederti  in  pericolo  di   morte,  lassù... 

—  Sì,   sì,   per  te  farò  tutto. 

—  Bravo,  eccoti  il  premio,  —  e  gli  gittò 
le  due  braccia  al  collo  e  lo  baciò  per  la 
prima.   Fu  il  primo  bacio  che  si   dettero,   e 


anche  quello  Lillo  lo  dovette  all'aviazione. 
Sofia,  del  resto,  doveva  credere  che  l'avia- 
zione fosse  una  terribile  rivale  perchè  da 
quella  sera  ogni  momento  ripeteva  quel  suo 
argomento  silenzioso  e  delizioso.  E  Lillo 
che  era  timido,  quando  voleva  un  bacio  o 
molti  baci  dalla  sua  fidanzata,  ficcava  nel 
discorso,  tra  due  sospiri,  l'ultima  notizia  su 


I  A    II    [TURA 


Blériot,  su  Latham,  su  Paulhan,  e  i  baci 
piovevano  a  chiudergli  la  bocca... 

Nei  primi  mesi  dopo  le  nozze,  essendo 
con  l'aiuto  della  legge,  dell'intimità  continua 

e  delle  comodità  domestiche,  diminuita  la 
sua  timidezza,  Lillo  non  ebbe  più  tanto  biso- 
gno di  parlare  del  suo  sogno  lontano.  La  vita 

terrestre  i^li  sembrava  p  acevolissima.  Ven- 
tidue anni,  la  soddisfazione  d'essere  mag- 
giorenne, una  moglie  bella  e  un  padre  che 
gli  pagava  puntualmente  le  rendite  pro- 
messi- .  Che  avrebbe  potuto  trovar  di  meglio 
nell'aria? 

1  rosi  tornò  l'estate  ed  egli  andò  con  la 
moglie  e  con  la  suocera  ai  bagni  di  Livorno. 
I  a  mogli*  l 'he  ili  quei  bagni  era  un'assidua 
fin  da  bambina  gli  presentò  un  nugolo  di 
gente,  tutta  molto  cortese  con  lui,  special- 
mente gli  scapoli.  E  la  suocera  glieli  lodava. 
Una  mattina  uscendo  da  un  camerino  del 
Pancaldi  per  raggiungere  sulla  rotonda  sua 
moglie  che  in  quei  giorni  non  prendeva 
bagni,  la  vide  lontana  dal  posto  e  dalle 
amiche  consuete  in  colloquio  con  un  signore 
bruno  e  adusto  che  le  parlava  sorridendo  e 
faceva  con  le  due  mani  gesti  molto  ampi 
verso  il  mare  e  l'aperto  orizzonte.  Chi  era? 
Non  osò  avvicinarsi  a  sua  moglie  perchè 
gli  sembrò  scortese  interrompere  i  gesti  e 
l'eloquenza  di  quell'ignoto,  né  osò  interro- 
gare gli  altri  perchè  non  voleva  passar  per 
geloso.  Dopo  un  buon  quarto  d'ora,  Sofìa 
gli   fece  segno  : 

—  Lillo,  ti  presento  l'ingegner  Carlegna. 
E'  mutile  che  ti  dica  su  che  cosa  l'ho  in- 
terrogato. Egli  torna  adesso  dal  circuito 
di  Verona  dove  ha  fatto  le  prime  prove 
col  suo  Karman  ed  è  salito  a  quattrocento 
metri  battendo  il  record  italiano  dell'al- 
tezza... 

—  Ah,  lei,  è  aviatore?...  Volevo  dire: 
lei  è  il  celebre  aviatore  Carlegna.  Ma  che 
fortuna!  —  e  s'interruppe  perchè  vide  che 
l'altro  lo  guardava  fisso  con  un'aria  scan- 
zonata, dal  capo  ai  piedi,  come  se  dovesse 
prenderlo  si  o  no  al  suo  servizio.  Poi  ri- 
prese comi-  un'eco,  sottovoce:  —  Ma  che 
fortuna...  Sofia,  e  ora  di  colazione.  Vogliamo 
prendere  il  tranvi 

—  A  più  tardi  e  vi  ro,  Carlegna? 

L'aviatore  si  inchinò  senza  dire  una  pa- 
rola, baciò  la  mano  di  Sofia,  strinse  mol- 
lemente   quella    di    Lillo. 

—  Dove    l'hai    conosciuto'    —  questi  le 
^e   dopo    la    colazione  con    la  suoci 

appena,  solo  in  camera  con  lei,  si  cominciò 
are  per  la 

—  Son  tanti  anni  Ero  bambina..  Forse 
la   mamma    si    ri   orda    l'anno,   esattami  - 


E'  strano  come  la  mamma  abbia  tanta  me- 
moria e  io  no... 

Ma  il  marito  la  ricondusse  all'argomento 
Carlegna  : 

—  Non  mi  piace 

—  Chi? 

-  Quel  signore,  —  e  si  tolse  i  calzoni 
e  dette  furioso  di  gran  colpi  al  guanciale 
per  farlo  più  soffice  prima  di  appoggiarvi 
il  capo. 

—  Non  ti  piace  Carlegna?  Hai  torto.  Da 
ragazzo  era  un  .untilo,  presuntuoso,  indi- 
screto, vizioso... 

—  Vizioso? 

—  Sì,  ma  da  ragazzo.  A  quindici  anni 
fumava  sigarette,  voleva  leggerci  .Vana  ad 
alta  voce  e  perseguitava  nei  corridoi  d'al- 
bergo le  nostre  cameriere. 

—  Lo  vedi  che  ho  ragione  ? 

—  Ma  adesso  è  un  altro.  E'  un  uomo 
serio  ed  energico  che  sa  quel  che  vuole. 
E  a  te  potrebbe  essere  molto  utile...  per 
l'aviazione... 

—  Cioè  ? 

—  Dico,  che  se  tu  ancora  volessi  volare, 
si  potrebbe,  per  esempio,  andare  con  lui  a 
Roma  a  Centocelle... 

—  E  sei  tu  che  me  lo  dici? 

Sofia  in  gonnella  bianca  si  faceva  saltar 
via  i  quattro  elastici  delle  giarrettiere.  Sen- 
za guardarlo  rispose  : 

—  Perchè  no  ? 

Lillo  sollevò  il  capo,  stupefatto,  a  guar- 
darla, ma  la  vide  solo  di  schiena  perchè 
ella  s'incipriava  le  spalle  e  le  braccia 
bruciate  dal  sole  e  dalla  salsedine. 

—  Vorresti  dire  che  se  io  ti  dicessi  an- 
cora di  voler  volare... 

Solia  si  voltò  col  piumino  in  mano,  lo 
fissò  serena  : 

—  Io  ti  risponderei  :   vola  ! 

Sarà  stata  la  posizione  orizzontale  o  la 
digestione  che  nel  gran  caldo  è  sempre 
faticosa,  ma  a  Lillo  parve  che  tutta  la 
stanza  anzi  tutto  il  mondo  si  capovolgesse. 
Per  un  istante,  davanti  a  quel  «  Vola!  »  che 
nessuno  gli  aveva  mai  detto,  restò  senza 
parola,  e  il  sangue  gli  sali  alla  testa.  Poi  quel 
gran  letto  a  due  piazze  gli  suggerì  nella 
contusione  un  argomento  : 

—  Io  ho  una   famiglia  ormai. 

—  Che  c'entra  la  famiglia?  Prima  di  tutto 
tu  hai  una  moglie,  non  una  famiglia.  Poi, 
da  Blériot  a  Paulhan,  tutti  i  grandi  aviatori 
sono  ammogliati. 

—  Non  dir  pazzie.  Pensa  a  mia  madre, 
a  quel   che  direbbe    mia   madre. 

-  Scusa  sai,  credevo  di  farti  un  piacere 
adirti:  vola!  Non  vuoi'  E  tu  non  volare,  —  e 


NON    VOLAR] 


695 


salita  anch'ella  sul  letto  gli  voltò  le  belle 
spalle  che  la  cipria  aveva  profumate  di 
violetta,  e  parve  addormentarsi. 

Lillo  si  ricordò  di  quello  che  da  fi- 
danzata ella  soleva  fare  appena  egli  le 
parlava  d'aviazione  e  le  pose  una  mano 
sulla  spalla  soda  rotonda  rosea. 

—  Hai  le  mani  bollenti,  —  e  s'allontanò 
rabbrividendo  verso  la  sponda  del  letto. 

Un  moscone  volava  per  la  stanza,  si 
sbatteva  al  soffitto  e  alle  pareti,  e  appena 
s'insinuava  nello  spiraglio  di  luce  tra  lo 
sportello  e  il  vetro  della  finestra,  un  gran 
ronzio  di  mosche  disturbate  lo  accoglieva 
come  una  protesta.  «  Vola  !  E  me  lo  dice 
adesso  ?  Perchè  me  lo  dice  soltanto  adesso  ?  ». 
Il  cuore  di  Lillo  si  gonfiava  di  pena,  gli 
pareva  che  tulti  gli  voltassero  le  spalle  come 
Sofia,  in  quel  momento,  indifferenti.  «  Vuoi 
volare?  e  vola.  Vuoi  romperti  la  testa?  E 
rompitela  ».  E  rivide  gli  occhi  gonfi  e  rossi 
di  sua  madre  che  per  tanti  mesi  lo  avevano 
fissato  ansiosi  come  se  lo  scorgessero  sem- 
pre sul  ciglio  d'un  abisso.  Se  fossero  stati 
a  casa-  loro  invece  che  a  Livorno  e  sua 
madre  avesse  udito  quella  frase  spietata  e 
inaspettata  di  Sofia,  ella,  sì,  avrebbe  potuto 
risponderle,   difendere  il  suo  Lillo.  Ma  quella 


frase  egli  non  poteva  nemmeno  scrivergliela 
perchè  non  era  più  un  bambino,  era  un  uomo 
ammogliato,  il  capo  di  casa.  Girò  gli  occhi 
per  la  camera  tutta  ingombra  dalle  vesti, 
dai  cappelli,  dai  mantelli,  dalle  sciarpe  di 
Sofìa  Cercò  con  lo  sguardo  i  propri  abiti  : 
riesci  a  scorgere  soltanto  nell'attaccapanni 
una  sua  giacchetta  nera  sulla  quale  Sofia 
aveva  gittate  il  suo  busto  aperto  cosi  che 
la  giacchetta  gli  appariva  imprigionata  dalla 
candida  rete  delle  stringhe.  E  sospirò.  Poi 
sbadigliò.    Poi  s'addormentò. 

Quando  aprì  gli  occhi,  si  trovò  davanti  sul 
comodino  la  sveglia  :   già  le  cinque  e  mezza. 

—  Sofia  ! 

Sofia  non  era  né  sul  letto  né  nella  camera. 
Balzò  giù  dal  letto,  traversò,  scalzo  com'era, 
la  sala  da  pranzo,   interrogò  la   cameriera. 

—  La  signora  ha  detto  che  lo  aspetta 
allo  Stabilimento.  E  uscita  che  saranno  due 
minuti.   Se  s'affaccia,   la  vede. 

E  Lillo  s'affacciò  ma  non  vide  Sofia. 
Vide  soltanto  nella  piazza  deserta  due 
ragazzi  che  correvano  svolgendo  lo  spago 
d'un  cervo  volante  e  gridavano  e  grida- 
vano :  —  Vola  !  Vola  !  Ma  dalla  sua  fine- 
stra Lillo  non  vedeva  che  i  ragazzi  e  lo 
spago... 

UGO  OJETTI. 


■ 


IL 


DI 


-. 

^Tesare  Abba  in  quel  suo  bel 


S — >      «  ,  i  IRE  ADDa  ni  quei  si 

■     /      ^      \?  libro,  Cose  Garibaldi 

jS  fa  rivivere   in   un'  alti 

•    V^_^>     Jt  j  che    pare    come   di   s 


ne,  ci 
ra  età 
sogno, 


....  ■    ~.»-i 


rispetto  alla  nostra.  Eppure 
non  è  trascorso  gran  tem- 
po; e  molti  di  quei  vivi  di 
allora  vedono  anche  oggi  questa  bella  lampada 
del  sole. 

Tra  le  altre  figure  che  l'Abba  evoca,  mi  sta 
in  mente  il  marchese  Aurelio  Bellisomi,  un 
marchese  che  non  ci  teneva  troppo  al  suo  titolo, 
che  si  era  formata  l'anima  alle  dottrine  del 
Mazzini,  del  Cattaneo,  di  G.  Terrari:  repub- 
blicano, dunque,  ardente.  E  aveva  accompa- 
gnato, combattendo,  Garibaldi  nel  '59,  nel  '6o, 
e  poi  a  Mentana. 

Ma  divenuto  vecchio,  per  effetto  del  tempo 
che  insegna  la  saviezza,   cioè    la    sintesi   della 
vita,  molte  cose  sagge  ripeteva.  Ed   una    sen- 
tenza mi  ha  singolarmente  colpito,  forse  perchè 
in  armonia  coi  miei  pensieri.  Diceva  che  V  Italia, 
■Ita  alla  maniera  del  Mazzini,  sarebbe  stata 
ti>  più  bella;    ma    riconosceva  che   fu  u    sa- 
rebbe stato  possibile  rifarla  se  non  come  s'era 
itta. 

Io  non  so  perchè  tutte  quelle  figure  del  no- 
stro Risorgimento  hanno  un  aspetto  così  lon- 
tano. Chi  li  direbbe  borghesi'  Sembrano  ca- 
valieri di  una  nuova  santa  gesta.  Anche  in 
vista  è  difficile  raffigurarli  alla  moderna:  sarà 
un  manto  svolazzante,  un  cappello  piumato, 
un  pugnaletto  alla  cintola:  ma  viene  in  mente 
di  pensare  a  cavalieri  antichi,  viene  da  chie- 
dere: Avevate  voi  reliquie  di  santi,  come  Or- 
lando nel  pomo  della  spada?  Come  nella  can 
zone  di  Orlando  viene  da  esclamare:  Quanti 
vi  perdettero  la  loro  giovinezza! 

Mi  più  probabilmente  questi  avventurieri 
dell'ideale,  già  circonfusi  del  nimbo  della  leg- 
genda, erano  dei  pezzenti. 

€  Garibaldi  aveva  sopra  di  me  il  solo  van- 
taggio che  i  suoi  calzoni,  invece  che  rotti, 
erano  rattoppati  »,  scrive  Ippolito  Nievo.  E 
forse  se  li  era  rattoppati  con  le  sue  mani  ! 
E  qui indo,  dopo  la  presa  di  Palermo,  co- 
minciavano a  sbarcare  soldati  in  buon  nu- 
mero, l'eroe  amava  «  stringersi  attorno  i  suoi 
vecchi  pezzenti  ». 

Già  la  Povertà  talvolti  si  vendica  della  or- 
gogliosa Ricchezza,  e  ricama  lagrimando  allora 
in  silenzio  la  bella  trama  immortale  della  leg- 
gen  !  ">  intuiva  Ippolito  Nievo,  quando 


col  suo  umore  scriveva  «l'ho  sempre  detto  io: 
che  la  poesia  è  parente  degli  stracci  ». 

•  • 
Ma  io,  anche  prima  di  incontrarmi  in  questa 
bella  sentenza  del  marchese  Bellisomi,  mi  sono 
più  volte  domandato:  Questa  Italia  cavalleresca 
e  gentile  che,  dal  '21  in  poi,  gittó  la  vita  con 
impeto  e  voluttà  di  martirio,  sarebbe  riuscita 
nel  fine  suo  ultimo  se  non  fosse  esistita  un'altra 
figura  —  che  in  verità  sta  troppo  solitaria, 
forse  troppo  obliata  — ,  il  conte  di  Cavour? 
» 

A  me  piace  vedere  la  storia  attraverso  le 
opinioni  ed  i  fatti  di  coloro  che  vi  presero 
parte,  e  quando  trovo  un  consentimento  di 
molte  persone  di  valore  e  di  fede,  allora  mi 
pare  di  essere  assai  vicino  alla  verità. 

Il  dottor  Luigi  Pastro,  il  glorioso  superstite 
dei  terribili  processi  di  Mantova,  in  un  punto 
dei  suoi  Ricordi  di  prigione,  scrive:  Ad  una 
risoluzione  del  gran  problema  nazionale  non  era 
ragionevole  pensare.  Si  riferisce  all'anno  1853. 
Poi,  dopo  il  1859,  il  pensare  ad  una  risoluzione 
diventò  non  soltanto  ragionevole,  ma  neces- 
sario. E  l'Abba  scrive  nel  libro  ricordato  :  / 
centocinquantamila  francesi  misero  /'  Italia  nella 
condizione  di  potere  fare  da  sé,  e  l'Austria 
nella  impossibili  à  di  impedirla.  Non  è  nomi- 
nato Napoleone  III;  ma  si  tratta  dei  centocin- 
quantamila francesi,  condotti  in  Italia  nella 
primavera  del  '59  proprio  da  Napoleone  III  . 
E  Garibaldi  nelle  sue  Memorie,  scrive:  Bisogna 
arrossire,  ma  pur  confessarlo  :  conia  plancia 
per  alleata,  si  faceva  la  guerra  allegramente, 
senza  di  essa  nemmeno  per  sogno. 

Questa  opinione  molto  melanconica  di  Gari- 
baldi è  forse  in  contrasto  con  l'esortazione  en- 
tusiastica del  Mazzini,  appunto  in  quel  mag- 
gio del  '59,  cioè  che  i  centomila  stranieri,  s 
in  aiuto,  paressero  legione  alleata  dei  ventisei 
milioni  di  italiani,  anzi  Ite  esercito  liba 
Naturai  niente  anche  Garibaldi  nomina  la  Fran- 
cia ;  non  nomina  Napoleone  III. 

Ma  se  proprio  alla  ingratitudine  umana  è 
necessario  che  il  nome  di  Napoleone  III  tra- 
scorra sotto  il  silenzio,  bisognerà  pur  ricono- 
scere che  questo   1S59  —  che  mise  l' Italia  m 

(ixione  di  potere  fare  da  sé  — ,  è  opera  al- 
meno del  Cavour. 

<  ihimè.come  si  sta  solitaria,  nel  cimitero  delle 
memorie,  il  gran  Conte!   Attorno  a  lui  la  leg- 


II.    CONTE    DI    CAVOUR 


697 


genda  non  apre  i  suoi  fiorellini  azzurri.  E  se 
parlare  di  oblìo  è  inesatto,  forse  non  è  ine- 
satto parlare  di  una  certa  sfigurazione  di  lui 
nella  tradizione  comune:  e  questo  spiace  più 
forse  dell'oblio. 

In  quello  che  ci  può  essere  di  tradizione 
popolare,  il  nome  del  Cavour  è  piuttosto  asso- 
ciato ad  un'idea  di  compressione  dell'impeto 
rivoluzionario.  Per  opera  di  lui  elementi  meno 
puri  sono  stati  introdotti  nella  «  causa  santa  » 
d'Italia.  Egli,  in  cambio  della  magnifica  rivolta, 
divampante  dal- 
le Alpi  all'Etna, 
ha  sostituito  sot- 
tili inganni,  de- 
volvendone tut- 
to il  vantaggio 
alla  monarchia 
Sabauda,  strap- 
pando al  Mazzi- 
ni il  fiore  della 
faticosa  semi  se- 
colare vittoria. 

E'  cosi? 

In  queste  opi- 
nioni che  io  ad 
arte  ho  disegna- 
te cosi  "  recise, 
certamente  v'è 
del  vero:  perchè 
la  verità  e  l'er- 
rore si  aggrovi- 
gliano perenne- 
mente intorno 
alla  mente  del- 
l'uomo per  ef- 
fetto delle  con- 
traddizioni in 
cui  egli  deve  vi- 
vere. 

Ma  è  l'impo- 
stare la  questio- 
ne su  queste 
uniche  basi  che 
è  cosa  falsa.  11 
problema  è  da 
porsi  in  altri  ter- 
mini ,  cioè  se 
questa  «  santa 
causa  »  d'Italia,  h    P10   somigliante 

se  questi  impeti 

magnanimi  avrebbero  avuto  tale  ampiezza  da 
vincere  gli  enormi  impedimenti  —  non  i  soli 
impedimenti  materiali  delle  armi  austriache  — 
ma  quelli  morali  :  e  non  soltanto  nella  diplo- 
mazia, nelle  classi  conservatrici,  nelle  aristo- 
crazie legittimiste  d'Europa,  ma  nella  stessa 
coscienza  di  molti  italiani  che  erano  avversi  a 
questa  che  fu  la  maggior  opera  rivoluzionaria 
del  secolo  XIX,  l'unità  d'Italia,  con  Roma 
sottratta  al   millenario  potere  dei  pontefici. 

Ei  in  verità  molte  coscienze  italiane  erano 
sospettose,  o  decisamente  contrarie,  per  questo 
carattere  rivoluzionario  che  assumeva  di  neces- 
sità la  causa  d'Italia;  per  le  incognite  riserbate 
all'avvenire;  perchè  nel    rapporto    tra    l'ideale 


della  patria  libera  ed  il  reale,  cioè  la  conser- 
vazione della  cara  tranquillità,  del  benessere 
materiale,  questo  dava  il  tracollo  alla  bilancia. 
Il  problema  va  collocato  in  questi  termini  e 
conviene  aggiungere  :  se  volendosi  il  fine,  si 
dovevano  escludere  i  mezzi.  Giacché  una  cosa 
urgeva  :  fare  presto. 

Ah,  lo  so:  l' Italia  è  fatta,  via  non  sono  fatti 
gli  italiani.  Questa  sentenza  è  come  la  conclu- 
sione di  un  melanconico  lungo  pensiero;  e  che 
la  verità  vi  sia  in  dose  molto  forte,  è  provato 

dal  fatto  che  la 
sentenza  del 
d'Azeglio  è  di- 
ventata popola- 
re. Ma  è  proba- 
bile che  se  si 
fosse  dovuto 
sapettare  la  for- 
mazione, prima, 
di  tutte  le  co- 
scienze italiane, 
il  grande  edifi- 
cio unitario  si 
troverebbe  an- 
cora in  istato  di 
progetto.  Invece 
urgeva  affretta- 
re ,  urgeva  in 
modo  intenso. 

Cavour  e  Maz- 
zini, i  due  gran- 
di avversari  di- 
re nemici  mi 
sembra  inesat- 
to!, sono  en- 
trambi solleci- 
tati da  un  biso- 
gno di  affretta- 
re: discordi  nei 
mezzi,  certo,  ma 
concordi  nel- 
l'ansia. Il  loro 
ingegno  mira- 
bilmente intui- 
tivo faceva,  for- 
se, presentire  a 
loro  che  si  stava 
per  entrare  in 
un  altro  clima 
illuminato  da  al- 
tri ideali;  e  bisognava  che  l'unità  della  patria 
fosse  già  un  fatto  compiuto  prima  che  la  Storia 
chiudesse  le  porte  del  tempio  di  Giano,  guer- 
riero per  le  rivendicazioni  nazionali  ;  per  aprire 
altre  porte  di  altri  templi,  consacrati  ad  altre 
lotte  —  se  in  omaggio  al  pacifismo  vogliamo 
abolire  la  parola  guerra  —  e  ad  altre  riven- 
dicazioni. 

E'  meritevole  di  meditazione  questo  passo 
di  lettera  del  Cavour.  «  Noi  siamo  stati  indotti 
un  poco  per  volta  —  scriveva  egli  all'amico 
De  La  Rive  in  uno  dei  momenti  più  dubbiosi 
e  tristi  che  precedettero  la  guerra  del  '59  — 
ad  assumere  un'impresa  piena  di  gloria  e  di 
giustizia,  ma    eccessivamente    pericolosa:    noi 


rro    di    Cavour. 


I  A     LEI  Tl'KA 


non  t<  netnmo  bastantemente  conto  dello  svi- 
lupparsi nelle  società  moderne  del  sentimento 
dell'egoismo  per  effetto  degli  interessi  mate- 
riali ». 

La  età  utilitaria  e  positiva,  nella  quale  noi 
viviamo,  albeggiava.  Grandiosa  età,  senza 
dubbio:  ma  in  cui  quella  poesia  degh  stracci, 
a  cui  accennava  Ippolito  Nievo,  non  è  più 
tenuta  in  nessun  conto,  nemmeno  dagli  stessi 
poeti.  I  calzoni  stracciati,  o  rattoppati,  hanno 
fatto  il  loro  tempo  :  l'aspirazione  è  di  avere 
ottimi  calzoni  ed  il  resto  in  conformità.  Ab, 
Garibaldi  si  cibava,  in  Sicilia,  di  baccelli  e  ben 
lietamente;  e  abbandonando  Napoli,  dopo  aver 
conquistato  un  regno  e  maneggiato  milioni, 
portava  con  sé  —  ricorda  il  Bandi  —  una  balla 
di  stoccafisso.  Baccelli  e  stoccafisso  sono  cibi 
oggidì  tollerati  appena  dai  cosidetti  proletari. 
Ab,  Garibaldi  si  doleva  nelle  sul-  Memorie  e 
diceva  imbelli  ed  effeminati  coloro  che  non  sanno 
tenere  un  mese  la  campagna,  senza  la  cittadina 
consuetudine  di  tre  pasti  ni  giorno.  Ora,  quello 
che  per  Garibaldi  era  biasimo,  per  noi  è  l'aspi- 
razione :  se  non  tre  pasti,  due:  ed  il  tenore 
della  vita  elevato  in  corrispondenza.  Ciò  è  assai 
bello:  e  giusto  fors'anche,  ma  contrasta  con  la 
poesia  dei  calzoni  rotti,  dei  baccelli;  esclude 
la  voluttà  romantica  di  soffrire  per  un'idea, 
per  un  sogno.  Già  sino  dalla  mia  giovinezza 
mi  ricordo  in  Bologna  di  Quirico  Filopanti, 
deputato,  repubblicano  impenitente  e  contem- 
platore delle  virtù  e  delle  stelle.  Ma,  Dio  mio, 
come  era  rossa  e  stinti  la  sua  tuba  e  la  sua 
palandrana  nera  !  Con  quanta  fatica  il  caro 
vecchio  combinava  i  suoi  pasti!  Ed  Aurelio 
Saffi5  Kra  ricco  di  censo.  Ma  la  indomita  virtù 
repubblicana  gli  aveva  impresso  nel  volto  un 
aspetto  macero  di  frate  francescano,  dei  tempi 
di  san   Francesco. 

Io  credo  proprio  che  fosse  necessario  affret- 
tare. 

1  ira  il  conte  di  Cavour  appare  a  tempo  sul- 
l'orizzonte della  storia  d'Italia  come  l'uomo 
necessario  al  compimento  dell'edificio  unitario. 
Egli  escogita,  trova,  dà  quella  forza  materiale 
che  a  noi  mancava  per  vincere  un  formidabile 
nemico;  egli  è  l'uomo  del  meraviglioso  equi- 
librio tra  il  desiderabile  ed  il  fattibile,  desti- 
nato a  dominare  e  disciplinare  elementi  di- 
scordi e  potenti  tanto  più  potenti  perchè 
hanno  gentilizio  storico  antico,  perchè  si  ge- 
nerano di  fra  un  popolo,  come  è  l'italiani., 
troppo  ammirabile  per  indipendenza  di  spiriti, 
per  facilita  di  critica,  per  subitaneità  di  im- 
pulsi: troppo  ammirabile. 


Sono  i  din-  grandi  momenti  citi  gran  Conte: 
roi  biamoli. 

I  n  uomo  impenetrabile  <•  terribile  dominava 
allora  la  1- rancia  e  l'Europa.  Napoleone  III, 
che  i  più  fra  noi  si  ostinano  a  chiamare  V uomo 
del  tlu.  decenti  '•  .  diplomazia 

d'Europa,    Napoleone    ;    fu  iato  ter- 

ribile soltanto  dopo  il  ,  joè  dopo 


il  2  dicembre  1851.  Avanti  il  fo/po  di  .Sialo, 
I  uigi  Napoleone  era,  secondo  i  casi,  un  allu- 
cinalo, un  idiola.  Dopo,  fu  l'Imperatore  ;  che 
aveva  nome  Napoleone.  E  quale  significato 
avesse  questo  nome  è  detto  dal  Guizot  con 
queste  felici  parole  :  «  La  forza  del  nome  di 
Napoleone  era  in  un  solo  tempo  una  gloria 
nazionale,  una  garanzia  rivoluzionaria  ed  un 
principio  di  autorità  ».  Questi  due  ultimi  ter- 
mini dovevano  in  breve  apparire  incompatibili; 
e  cominciò  allora  il  necessario  sgretolamento 
del  secondo  Impero.  Certo,  la  causa  rivoluzio- 
naria d'Italia,  sostenuta  con  le  armi  contro 
l'Austria,  potenza  allora  eminentemente  con- 
servatrice ed  autoritaria,  aflrettò  o  contribuì 
alla  ruina  dell'Impero  o  per  lo  meno  germinò 
le  conseguenze  logiche  della  sua  dissoluzione. 

Certo  è  ad  ogni  modo  che  quest'uomo  im- 
penetrabile e  terribile  costituisce  uno  dei  più 
interessanti  e  complessi  fenomeni  della  storia: 
tanto  che  essa  non  ha  scritto  ancora  l'ultima 
sua  parola,  e  questa  probabilmente  sarà  di- 
versa da  ciò  che  tuttora  si  pensa. 

In  questo  pallido  e  fosco  Imperatore  certa- 
mente era  una  generosità  ed  una  bontà  troppo 
grande  per  riuscire  a  lungo  a  governare  gli 
uomini;  in  lui  era  un  amore  sincero  e  pro- 
fondo per  l'Italia,  che  gli  fu  come  seconda 
madre;  l'Italia,  più  che  sorella,  madre  delle 
altre  nazioni  —  come  egli  disse  — :  ed  il  grido 
di  dolore  di  questa  madre  antica  trasmise  e 
suggeri  egli  di  suo  cuore  a  Vittorio  Emanuele, 
e  la  parola  rimbombò  per  l'Europa  meravi- 
gliata, atterrita. 

In  lui  era  inoltre  un  odio  antico  contro  l'Au- 
stria, odio  profondo  come  un  giuramento  sopra 
una  tomba:  la  tomba  di  Sant'Elena. 

I  ii  questa  generosità,  di  questo  amore,  di 
questo  odio,  venne  acquistando  il  Cavour  un 
poco  per  volta  conoscimento  pieno,  e  con  te- 
nacia ed  audacia  impareggiabili,  seppe  tras- 
mutare l'aspirazione  vaga  dell'Imperatore  so- 
gnante nel  fatto  compiuto:  e  per  la  prima 
volta  la  Storia  vide  un  formidabile  esercito 
calare  su  questi  piani  lombardi,  non  come 
conquistatore,  ma  come  liberatore.  Soltanto 
in  una  cosa  la  nuova  guerra  avrebbe  somi- 
gliato alle  guerre  antiche:  l'abbondanza  del 
sangue  versato. 

Ma  che  terribile  lotta,  ma  quali  momenti 
disperati  e  supremi  prima  che  questo  esercito 
scendesse  ! 

Era  una  guerra  di  sentimento  quella  che  in- 
timava Napoleone  III  all'Austria?  Ma  la  poli- 
tica di  sentimento  può  essere  decretata  sola- 
mente dall'entusiasmo  di  tutto  un  popolo. 
•Juesto  non  era  il  caso  della  Francia  nel  '59. 
La  politica,  in  tutti  i  tempi,  sfrutta  il  senti- 
mento, ma  non  opera  per  sentimento.  «  Non 
temete  voi  —  gli  diceva  l'imperatrice  F.ugenia 
—  di  provare  all'Europa  che  il  mestiere  di 
Redentore  è  un  mestiere  da  sciocchi?  ». 

Era,  forse,  una  politica  di  conquista?  E  al- 
lora tutta  l'Europa  si  sarebbe  coalizzata  in  di- 
fesa ;  e  quanto  all'Italia  essa  avrebbe  finito  col 
mutare    semplicemente    padrone.     Ma    poteva 


IL    CONTE    DI    CAVOUR 


699 


Napoleone  III  spezzare  una  coalizione  euro- 
pea? L'ambasciatore  austriaco  Hiibnerche  per 
tanti  anni,  proprio  coscienziosamente,  aveva 
fatto  tutto  ciò  che  era  umanamente  possibile 
per  controminare  l'opera  del  Cavour,  abban- 
donando Parigi  nel  maggio  del  '59,  si  doman- 
dava ironicamente  sen:a  capire,  per  quale 
ragione  la  Francia  va  in  Austria  a  cercar 
rogna  da 
grattare. 

Certo,  lo 
stato  di  esi- 
tazione e  di 
incertezza 
di  Napoleo- 
ne III  rag- 
giunse un  ta- 
le grado  che 
desta  pietà. 
Ed  il  vecchio 
Metternich, 
scrivendo  al 
ministro  del- 
l'Austria con- 
te di  Buoi, 
non  esita  ad 
accogliere  l'o- 
pinione che  lo 
stato  di  cose 
creato  da  Na- 
poleone ,  emi- 
nentemente 
Gerico l o  so 
ber  lui, sia  co- 
meil  prodotto 
di  un' aberra- 
zione del  suo 
spiriti'. 

Cavour  in 
quella  fine  di 
marzo  erasi 
recato,  chia- 
mato dall'Im- 
peratore, a 
Parigi  :  im- 
passibile, ri- 
dente anzi  co- 
me di  con- 
sueto; e  il 
cuore  dentro 
gli  sanguina 
perchè    vede 

in  quale  condizione  turbata  e  disperata  Napo- 
leone farà  la  guerra,  se  pure  sarà  guerra.  Ma  ha 
deciso:  l'Imperatore  farà  onore  alla  sua  firma  o 
egli  denuncerà  il  contratto  firmato  a  Plom- 
bières  :  e  quali  armi  diverse  egli  tratta,  la  minac- 
cia della  anarchia  rivoluzionaria  in  cui  ricadrà 
l'Italia;  l'onore  cavalleresco  della  parola  data  ; 
l'appello  supremo  alla  generosità  dell'Impera- 
tore. Ha  deciso:  ma  al  La  Marmora  scrive 
queste  parole  in  cui  ricalca  il  Mazzini  :  «  Per- 
chè la  guerra  abbia  un  esito  felice  per  il  Pie- 
monte e  per  l'Italia,  bisogna  prepararci  a  fare 
il  maggior  sforzo  possibile.  I  francesi  trasci- 
nati loro  malgrado,  non  ci  perdoneranno  mai 


La    casa    dove    na<: 


il  maggior  peso  di  questa  guerra,  caduto  sulle 
loro  spalle.  Sventura  a  noi  se  noi  trionfassimo 
unicamente  per  mezzo  dei  francesi.  E'  soltanto 
battendoci  meglio  di  loro  e  mettendo  sotto  le 
armi  forze  superiori  alle  loro,  che  noi  salve- 
remo il  paese  ».  Ma  l'Hiibner,  venuto  più 
tardi  a  conoscenza  di  queste  parole,  vi  tesse 
un  breve  commento,  il  cui  inchiostro  non  può 

essere  più 
acre,  ma  la 
figura  del  Ca- 
vour ne  vie- 
ne fuori  mi- 
chelangiole- 
sca e  terribi- 
le: ed  era  così 
piccolo  ed  an- 
ti- estetico  il 
conte  di  Ca- 
vour! «  Che  i 
soldati  italia- 
ni si  battano 
meglio  dei 
so/dati  fran- 
cesi,ecc. sem- 
brerebbe indi- 
care un  otte- 
nebramento 
tue n tale  del 
Cavour,  ovve- 
ro è  il  lin- 
guaggio di 
un  disperato 
che  preferisce 
inorile ,  come 
ha  dichiarato 
lui  stesso,  in 
un  filare  di 
sangue  piut- 
tosto che  so- 
pra un  leta- 
maio ». 

In  verità, 
perchè  la 
guerra  scop- 
piasse nel  '59 
abbi  sognò 
anche  la  la- 
merlanesca  il 
curioso  ag- 
gettivo è  del 
Cavour  1  inti- 
mazione del  conte  di  Buoi,  che,  più  violento  che 
intelligente,  si  fece  di  un  tratto  provocatore, 
intimando  al  Cavour  o  il  disarmo  o  la  guerra. 
Ed  all'annuncio  che  i  due  ufficiali  austriaci, 
messaggeri  di  esterminio  e  di  morte,  sono 
arrivati  alfine  in  Torino,  escono  dalle  labbra 
del  Cavour  le  note  parole  ebbre  di  profetico 
senso:  «  Esco  dalla  tornata  dell'ultima  Camera 
piemontese:  la  prossima  sarà  quella  del  regno 
d'Italia  ». 

Ma  solitamente  era  uno  spirito  calmo,  umo- 
ristico forse,  alieno  dall'accogliere  i  precetti  di 
quell'antica  maestra  che  è  la  Retorica.  «  Noi 
abbiamo  fatto  della  storia  —  disse  agli   amici 


1SSE    Cavotr. 


I.A    LETTI 


dopo  avere  cortesemente  accomiatali  il  barone 
di  Kellersperg  e  il  conti  Ceschi,  latori  della 
oltracotante  intimazione  del  Buoi  —  .. 
andiamo  a  desinare  .  Era  infatti  l'ora  del  de- 
sinare di  quel  fatale  16  .iprile,  ed  è  lecito 
supporre  che  mai,  dopo  tante  terribili  ansie, 
il  gran  Conte  abbia  desinato  e  dormito  con 
maggiore  soddisfazione. 

Eppure  il  Giulay  avrebbe  potuto  rovesciare 
tanta  forza  d'armi  da  schiacciare  il  Piemonte 
e  dettare  la  pace  da  Torino,  prima  ancora  che 
l'esercito  francese  sopravvenisse.  Il  piccolo  Pie- 
monte, che  doveva  essere  come  vassallo  del- 
l'Austria, aveva  osato  per  tanto  temp 

re,  insultare  l'Austria  parole 
del  Buoi  all'ambasciatore  inglese  :  ben  meri- 
tava punizione  esemplare.  I  parenti  degli  uffi- 
ciali austriaci  già  facevano  recapitare  le  lettere 
in  Torino,  tanto  era  la  certezza  della  pronta 
occupazione  della  capitale.  Ma  il  Cavour  si 
fece  portare  quelle  lettere  e  consegnandole  al 
legato  di  Prussia,  diceva:  «  Ecco  lettere  indi- 
rizzate a  persone,  il  cui  domicilio  è  sconosciuto 
qui  alla  posta  ». 

Ira  le  curiosità  aneddotiche  dell'impresa  dei 
Mille  è  riportata  quella  assai  nota  di  un  soli- 
tario cantatore  che  rincasava  in  Torino,  modu- 
lando l'arietta:  <•/';  quella  pira  l'orrendo  fuo- 
co... ».  Era  il  conte  di  Cavour,  ed  in  quel 
giorno  era  giunta  la  notizia  dello  sbarco  fe- 
lice di  Garibaldi  a  Marsala.  Ma  una  recente 
pubblicazione  mi  fa  conoscere  che  anche  in 
quell'aprile  del  '59,  fatto  sicuro  della  guerra, 
il  conte  di  Cavour  canticchiò:  Di  quella  pira 
l'orrendo  fuoco.  Conviene  ammettere  che  poca 
varietà  di  corde  liriche  e  musicali  avesse  egli 
a  sua  disposizione:  e  forse  in  questo  fu  diverso 
dalla  comune  natura  italiana,  assai,  forse 
troppo  musicale!  Anche  il  Giulay  con  la  sua 
inesplicabile  lentezza  nell'invadere  il  Piemonte, 
ci  aiutò.  Come  sinceramente  di  quel  ritardo 
si  doleva  la  buona  Regina  d'Inghilterra!  Ma 
forse  un'ombra  furibonda  di  guerra  atterriva 
l'Austria  ed  il  Giulay,  un'ombra  sorta  dalla 
remota  Sant'Elena,  Napoleone  I.  Il  Giulay, 
come  Buoi,  Napoleone  III  ed  il  fantasma  di 
Napoleone  I.  A  costituire  quest'Italia  concor- 
sero i  santi  ed  i  demoni,  i  vivi  e  i  morti.  Ed 
è  per  questo  che  mi  parvero  piene  di  profondo 
senso  le  parole  riportate  in  principio,  che  non 
sarebbe  sta/o  possibile  rifare  /'  Italia  se  non 
come  era  stila  rifatta. 


Ma  probabilmente  il  capolavoro  di  arte  po- 
litica del  <  avour,  è  nel  [86o.  Sono  avveni- 
menti ed  uomini  soggiogati  da  una  ferrea  vo- 
lontà.  Ne  esce  il  regno  d'Italia. 

Nelle  recenti  commemorazioni  della  impresa 
dei  Mille,  molto,  forse  troppo,  si  è  discusso 
se  Cavour  abbia  avversata  o  favorita  l'eroica 
gesta.  I.a  verità,  perchè  risultante  di  elementi 
complessi,  stenta  a  venire  a  galla  ;  ma  si  bene 
i  vecchi  odi,  come  vecchie  macchie,  sono  ap- 
parsi luminosi.  I.  ricordo  come  in  un'intervista 
uno  fra   i    più    insigni    superstiti    dei    Mille    si 


espresse  cosi:  //  Cavout  ha  lasci  io  un  ma- 
nipolo d  irete  all'avventura,  pronto 
ad  unirsi  ad  essi  o  ad  abbandonarli  alla  loro 
sorte,  -1  seci  fida  digli  eventi.  Parole  piene  di 
amarezza,  in  cui  forse  vibra  un'eco  di  quella 
animosità  che  mai  non  placò  in  Garibaldi  con- 
no il  Cavour  dopo  la  cessione  di  Nizza.  Ma 
sostanzialmente  sono  esatte.  Guai  però  se  la 
storia,  elemento  di  pensiero  eminentemente 
multiforme  e  poliedrico,  dovesse  essere  cono- 
sciuta sotto  un  solo  aspetto!  Essa  riuscirebbe 
proprio  il  contrario  del  famoso  magi-Ira  ;  itae. 
Per  quanto  fornito  di  qualità  intuitive,  Cavour 
non  poteva  prevedere  quale  aiuto  agli  Argo- 
nauti meravigliosi  stava  per  offrire  Maria  Ver- 
gine che  il  Bandi  facetamente  dice  di  veder 
risplendere  sull'azzurro  del  Tirreno  davanti 
alle  prore  del  Lombardo  e  del  Piemonte:  e 
quanto  maggior  aiuto  preparava  in  Sicilia  San- 
ta Rosalia.  Avevamo  preso  l'olio  santo,  dice 
con  eroico  lepore  il  Bandi.  La  fra  un'im- 
presa cosi  pazza  ed  assurda  da  non  sembrar 
•niente  l' immischiarli  un  Irate/Io  —  scriveva 
il  Nievo  —  e  noi  fumino  croi  unicamente  per 
aver  creduto  a  (Ìaribaldi;  e  gran  sogno  dice 
l'Abba  la  gran  gesta;  e  Gaspare  l'inali,  già  da 
allora  deputato  di  Cesena,  in  una  lettera  ve- 
nuta recentemente  alla  luce,  si  esprimeva  con 
queste  significanti  parole:  (ìaribaldi,  Bi 
Bertoni  mantengono  vira  l'idea  della  spedi- 
zione: Cariba/di,  sfiduciato  della  cosa,  ma, 
dente  nell'efficacia  del  proprio  nome,  e  nella 
virth  del  pobo'o  siciliano,  mosso  da  ammira- 
bile spiri/o  di  sacrificio  e  di  devozione:  Bixio, 
anima  ardenlissima .  vaga  di  avventure,  che  non 
sa  riflettere  e  non  se  ne  cura  :  Bertoni,  il  quale 
è  la  -cera  mente  e  la  spinta  della  spedizione, 
che  ■  in  mia  presenza  appoggiarla  per 
intuizione,  senza  poter  decidersi  per  logica  con- 
ione  per  il  si  o  per  il  no.  Poteva  il  Cavour , 
con  ,1  responsabili'à  politica  che  gravala  su 
d  lui,  favo  ire  di  sua  inizia/iva  una  impresa 
che  pareva  destinala  soltanto  ad  aumentare  il 
numero  degli  eroici  ed  infelici  tentativi  maz- 
ziirani .' 

Vere  o  non  vere  le  p  irole  riferite  dall'I  laus- 
sonville  1  che  Cavour  si  sarebbe  offerto  al 
Re  di  fermare  lui  stesso  Garibaldi,  se  altri  non 
avesse  osato,  certo  è  che  egli  questo  non 
avrebbe  potuto  mai  fare,  e  non  soltanto  per  la 
connivenza,  oramai  conosciuta  e  palese,  tra 
Garibaldi  e  Vittorio  Kmanuele,  ma  perchè  ar- 
restare Garibaldi  significava  arrestare  e  ferire 
i  morte  quella  maggior  forza  d'Italia  che  era 
la  rivoluzione  e  che  era  —  e  a  me  pare  di 
diritto  —  uno  Stato  nello  Stato.  Altri  due  anni 
dopo  fermò  e  feri  anche  Garibaldi,  ma  ben 
alto  era  il  sonno  della  morte  ove  alfine  aveva 
trovato  quiete  il  gran  Conte  !  Era  un  uomo 
caro  a  Garibaldi,  l'emulo  del  Cavour,  Rattazzi. 

Egli,  Cavour,  si  regolò  secondo  la  suprema 
legge  della  necessità  e  lasciò  che  la  spedizione 
dei  Mille  si  compisse.  Questo  è  il  primo  mo- 
mento: dubitoso  più  che  favorevole:  preoccu- 


:  ' 


IL    CONTE    DI    CAVOUR 


701 


pato  per  l'enorme  rischio  dell'impiesa,  per  le  ribaldi,  come  leone,  da  Salerno   balza   in   Na- 

conseguenze  diplomatiche,  per  l'elemento  maz-  poli,    ad    impedire    ogni    moto    cavourriano  ; 

ziniano  che  premeva    su    Garibildi.    Ma  dopo  solo    quasi    entra    in  Napoli,  occupata  ancora 

Guatatimi,  dopo  l'occupazione  di  Palermo,  dopo  dai  borbonici  i  forti,  in  Napoli    delirante.  Det- 


!i.    Conte    Camillo    Benso    di    Cavour. 


Milazzo,  segue  un  secondo  momento:  aiuto 
manifesto  e  pieno:  spedizione  Medici,  Cosenz, 
sbarco  di  cannoni  ordinato  al  Perdano.  Terzo 
momento,  fermare  Garibaldi  in  Sicilia,  preve- 
nirlo con  un  pronunciamento  militare  in  Na- 
poli ed  un  moto  di  annessione  alla  monarchia 
di  Vittorio  Emanuele,  come  l'anno  prima  in 
Toscana.  Tentativo  fallito.  Già  l'esercito  fiam- 
mante dtlla  rivoluzione  risale  la  penisola.  Ga- 


terà  lui  il  patto!  Ma  prima  Roma,  Venezia, 
Nizza!     In  Napoli  è  già  Giuseppe  Mazzini. 

I  u  allora  che  il  Cavour,  con  mossa  fulmi- 
nea, delibera  l'impresa  delle  Marche,  progetto 
ben  maturato  e  ponderato,  con  un  senso  del 
momento  supremo,  ma  che  doveva  apparire 
alla  diplomazia  d'Europa  come  un  colpo  di 
testa  di  persona  disperata. 

Bisogna  dire    tutto  ciò  che  si  sa  ;   e    questo 


LA   LI   I  Tl'KA 


passo  del  Cavour,  di  una  lettera  al  un  amico 
12  settembre  1860  ,  ilice  molto:  ••  Voi  sa| 
<ltiello  che  io  ho  tatto  per  prevenire  Garibaldi 
in  Napoli.  Ho  spinta  l'audacia  sin  dove  poteva 
arrivare,  senza  correre  il  rischio  di  vedere 
scoppiare  la  guerra  civile;  e  non  avrei  indie- 
treggiato davanti  a  questo    estremo, 

vere  per  me  l'opinione-  pub- 
blica. Ma  quando  Garibaldi,  già  padrone  della 
Sicilia,  s'era  avanzato  sino  a  Salerno  senza 
trovare  ostacoli,  sarebbe  stato  impossibile  im- 
padronirsi Hi  Napoli  con  la  forza  e  strappargli 
di  un  colpo  il  frutto  delle  sue  vittorie  butta 
lT.uropa,  e  i  popoli  come  i  Governi,  avreb- 
bero disapprovata  una  politica  ingrata  e  me- 
schina, che  non  sarebbe  tornata  che  a  profitto 
del   Mazzini  e  dei  suoi  aderenti  », 

Con  l'impresa  delle  Marche  si  annientava 
l'esercito  della  Ristorazione,  organizzato  dal 
cardinale  di  Mero:  indato   dal    Lamo 

ricii  :  ttuava  l'unione   del  Mezzogiorno 

d'Italia;  si  salvava,  con  l'unità  d'Italia,  l'auto- 
rità della  Corona.  Si  disarmava  ben  anche  la 
rivoluzione  e  se  ne  strappava  anche  la  con- 
quista meravigliosa!  Ma  in  quale  modo!  Ma 
con  un  atto  tale  di  audacia  per  cui  la  Monar- 
chia acquistava  i  diritti  della  Rivoluzione:  pa- 
reggiava la  Rivoluzione.  La  Monarchia  stava 
per  giocare  l'ultima  carta,  perdere  tutto  per 
tutto.  Guai  se  il  regno  conquistato  da  Gari- 
baldi fosse  stato  davvero  e  interamente  do- 
■  al  sopraggiunto  re!  Attraverso  la  vitto- 
ria ed  il  periglio  doveva  sopraggiungere  il  Re! 
E  quale  periglio  se  l'Austria  in  quel  punto 
avesse  rotlo  la  guerra,  come  era  pur  ragione- 
vole supporre.  Napoleone  lasciò  fare.  Napo- 
leone che  lascia  fare,  Napoleone  che  si  lascia 
anche  troppo  penetrare  dal  Cavour,  appare 
come  uomo  vinto,  sopraffatto,  io  non  so  se 
più  dalla  ferrea  logica  delle  premesse  in  cui 
egli  stesso  si  incatenò,  o  dal  genio  politico  del 
Olir.  Questi  nettamente  intuì  che  tutto  po- 
teva osare  con  Napoleone  III  :  ed  in  questo  fu 
maestro  a  chi  gli  doveva  succedere  nel  fatale 
dominio  su  l'infelice  Imperatore:  Bismarck! 

•  erto,  strappare  al  Papa  Umbria  eie  Mar- 
che sono  un  ben  curioso  mezzo  per  fermare 
Garibaldi  sulla  via  di  Roma:  Oh,  l'Imperatore 
gronde,  brontola.  Brontoli!  E  poi'  «L'Impe- 
ratore fa  tuonare  i  suoi  giornali  contro  di  noi. 
Ritengo  che  i  suoi  cannoni  siano  carichi  solo 
a  polvere!».  Lettera  di  Cavour  al  Farini  del 
1  ',  ottobre  .  E  si  noti  ancora  questo,  tra  le  strane 
coincidenze  della  storia  d'Italia:  Cavour,  nel 
'60,  fa  il  viaggio  vittorioso  che  Garibaldi,  nel 
'59,  disegnava  da  Rimini.  I  ra  fatale  che  la 
narchia  ricalcasse  l'opera  della  Rivoluzione. 

La  invasione  delle  Marche  e  dell'Umbria 
dava  all'Austria  buon  pretesto  per  attaccare. 
'Juesta  volta  l'Italia  non  può  fare  assegna- 
mento che  sulle  sue  lorze.  Ciò  non  turba  il 
Cavour:  al  generale  Fanti  ordina  di  chiamare 
le  nuove  reclute  e  scrive  queste  parole  :  «  Sia- 
mo preparati  a  tutto.  Nasca  quel  che  sa  na- 
scere, se  dobbamo  soccombere,  lo  faremo 
valorosamente    e    salvando    la    fama    d'Italia, 


assicureremo  il  suo  avvenire  ».  A  Garibaldi 
fa  sapere  «  che  in  nome  d'Italia  lo  invita,  se 
attaccati,  ad  imbarcarsi  sull'istante  per  venire 
a  combattere  sul  Mincio  ».  Al  Persano  avverte 
e  ve  n'era,  pare,  bisogno  considerando  quale 
■liuto  Francesco  11  aveva  avuto  dalla  sua  ma- 
rina «  che  il  tempo  delle  grandi  misure  è  ar- 
rivato, e  che  se  vi  sono  disertori  nella  ma- 
rina, ne  faccia  fucilare  qualcuno  pubblica- 
ni-lite  ».  Né  manca  il  lepore:  •■  Ricevo  in  que- 
sto punto  un  telegramma  che  annuncia  l'invio 
in  Italia  di  Benedek  e  dell'arciduca  Alberto 
con  grandi  concessioni  all'Ungheria.  Diavolo, 
che  Cecco  Beppe  voglia  e Napoleo- 
ne? ».  Ed  al  Nigra,  ambasciatore  in  Parigi, 
scrive  di  «  rassicurare  il  nobile  sobborgo  di 
San  Germano  :  i  tìgli  dei  crociati  gli  aristo- 
cratici legittimisti  che  erano  nell'esercito 
palino  del  Lamoricière  saranno  inviati  alle 
loro  famiglie,  guariti,  spero,  dalla  mania  di 
convertire  gli  italiani  ». 

Già  salvando  la  fatua  d'Italia,  assicuriamo  il 
suo  avvenire.  E  un'espressione  degna  in  tutto 
di  Giuseppe  Mazzini.  Cavour  non  è  forse  il 
Mazzini  pratico?  Fra  Cavour  ed  il  Mazzini  è 
impegnato  il  gran  duello  in  quell'anno.  Sono 
i  due  uomini  in  lotta?  sono  i  principi  di  Mo- 
narchia e  di  Repubblica?  i  due  termini  di 
necessità  e  di  idealità?  E  Garibaldi  perchè 
non  dettò  lui  la  sua  legge?  Perchè  salpò  so- 
litario per  l'isola  sua  in  mezzo  al  mare?  Si 
lasciò  magnetizzare  dal  Re  secondo  l'espres- 
sione del  Cavour  al  Re  :  «  fate  entrare  —  scri- 
veva al  Farini  —  il  Re  in  una  città  qualunque 
dell'Abruzzo  e  là  chiami  Garibaldi  a  sé. e  lo 
magnetizzi»!  Non  so,  né  credo.  Ma  bisogna 
pur  riferire  queste  parole  del  Bandi,  ufficiale 
d'ordinanza  di  Garibaldi,  al  Mazzini  che  allora 
era  in  Napoli  :  «  Secondo  lei,  Garibaldi  do- 
vrebbe tenere  in  mano,  ad  ogni  costo,  l'au- 
torità dittatoria  per  essere  padrone  di  fare 
impeto  su  Roma  e  poi  su  Venezia.  Ma  con 
tutto  il  rispetto  e  l'amore  che  le  porto,  le 
dico  francamente  che  certe  cose  è  assai  più 
facile  il  dirle  che  il  farle.  Venga  meco  a  fare 
un  giro  pel  nostro  campo,  venga  a  vedere 
quanta  gente  abbiamo  in  buon  assetto  e  di- 
sciplinata e  capace  di  misurarsi  in  una  guerra 
lunga  coi  tedeschi.  Alle  corte,  quell'uomo  da  . 
cui  si  pretendono  miracoli  molto  maggiori  di 
quelli  che  fece,  non  ha  mai  avuto,  né  avreb- 
be oggi,  dinanzi  al  fuoco,  più  di  donici  o 
quattordicimila  buoni  combattenti,  a  dir  molto. 
Le  parrà  strano  quel  che  dico  :  ma  pure  è 
così  ».  Queste  parole  del  buono  ed  eroico 
Bandi,  verbose  forse  alla  sua  maniera  toscana, 
possono  far  meditare  su  troppe  cose,  cioè 
perchè  le  cose  seguirono  come  seguirono. 


Certo  —  parliamo  sinceramente  cioè  uma- 
namente—  né  l'uno  né  l'altro  di  questi  due 
capolavori  politici  —  1S59  e  1S60  —  ne'  quali 
non  sapremmo  se  più  ammirare  o  l'audacia 
o  la  prudenza,  del  Cavour,  sono  tali  da  servire 
da  passaporto  al  regno  dei  cieli.  Don  I\-pp:no 


IL    CONTK    DI    CAVOUR 


I.a  roLmcA  di  Cavour  nelle  caricati-re  dell'epoca  (dal  Fischietto). 


—  diceva  tristamente  il  povero  Re  di  Napoli, 
colpevole  solo  di  essere  nato  sui  gradini  di  un 
trono,  come  scrisse  Garibaldi  —  Don  Peppino, 
cioè  Garibaldi,  è  un  paravento,  dietro  c'è  il  Pie- 
monte cioè  Cavour  che  ha  deciso  la  fine  della 
dinastia  borbo- 
nica) ! 

Manda  Iddio 
San  Michele  dal 
Periglio  a  pren- 
dere l'anima  del 
Conte  Orlando. 
Io  non  so  se  Id- 
dio con  uguale 
sol  lecitu  d  i  ne 
mandò  il  suo  an- 
gelo a  rilevare 
l'anima  del  gran 
Conte,  anche  do- 
po che  il  Crisma, 
da  lui  invocato 
e  voluto,  segnò 
sulla  fronte  del 
morente  il  sug- 
gello simbolico 
del  perdono  e 
dell'obblio.  Ma 
se  v'è  un-Dio  per 
gli  oppressi,  da  lui  certo  ebbe  perdono  per  il 
grande  amore  a  questo  gran  sogno  d'Italia,  da 
lui  specialmente  trasmutato  in  realtà;  e  senza 
questa  realtà  forse  non  avrebbero  cosi  superbo 
rilievo  quelle 
imprese  eroi-  mmam^mm 
che  e  quelle 
figure  superbe 
che  tanto  am- 
miriamo. E  di 
amore  a  que- 
sto popolo  d'I- 
talia, di  fede 
nella  sua  re- 
s  u  rrez  ione 
morale  furono 
le  ultime  pa- 
role del  gran 
ministro  mo- 
rente. Dopo 
riposerà  al  di 
là  delle  tem- 
peste della  vi- 
ta, quella  pa- 
ce che  egli 
aveva  intrav- 
vista,  come  in 
quel  giorno 
che,  contem- 
plando il  Cimitero  di  Pisa,  mormorò:  «Si  deve 
star  bene  laggiù!  ». 

Sì,  ma  troppo  obblio  ravvolge  tra  i  vivi 
d'Italia  la  sua  figura  :  l'età  positiva  nostra 
non  tenne  conto  delle  difficoltà  positive,  reali 
in  cui  dovette  egli  dibattersi;  troppo  obblio, 
e  non  da  parte  dei  fedeli  alla  memoria  del 
Mazzini,  soltanto!  E  mentre  i  diplomatici  e 
gli  storici  stranieri  —  io  non    parlo   degli  sto- 


rici amici  alla  causa  d'Italia,  ma  di  quelli  che 
furono  avversi  o  freddamente  imparziali  — 
sembrano  compresi  da  una  specie  di  stupore 
alla  magnificenza  umana  e  geniale  del  Cavour; 
e    nella    stessa    parola    oltraggiosa    freme    la 

confessione  del 
dominio  subito; 
e  il  piccolo  Pie- 
monte appare 
come  un  piccolo 
naviglio  guidato 
da  un  Titano;  e 
la  morte  di  lui 
come  l'effetto 
dell'  immane 
sforzo  che  rompe 
la  tenue  compa- 
gine corporea  — 
da  noi,  non  solo 
avvolta  nell'om- 
bra, ma  quasi 
sfigurata  appare 
la  grande  figura. 
Io  non  dico  di 
Garibaldi,  viven- 
te nella  leggen- 
da ;  ma  intorno 
al  Mazzini  pure 
sorride  il  fiore  della  poesia:  ricordo  il  quadro 
patetico  del  Mazzini  morente:  ricordo  il  Maz- 
zini, giovane,  col  cappello  all'italiana,  un  man- 
tello   romantico    sopra    l'abito    borghese,  che 

prende  attra- 
verso le  Alpi 
la  via  dell'e- 
silio. In  terra 
di  Romagna 
Mazzini  ha  an- 
cora un  culto; 
e  il  volto 
esangue  con 
quegli  occhi 
incavati  sopra 
il  chiuso  abito 
nero  —  attitu- 
dine  quasi 
ieratica  —  si 
vede  in  molte 
case,  pur  di 
gente  illette- 
rata. Di  Ca- 
vour nulla  di 
poetico  o  di 
leggendario. 
Un  arcigno 
volto  di  di- 
plomatico, 
con  quella  barbetta  a  collana,  freddo,  quasi 
un  vecchio,  rigido,  composto.  Eppure  fu  il 
primo  a  scomparire:  nella  piena  virilità  scom- 
parve. Eppure  egli  non  fu  così  rigido  e  com- 
posto, come  si  crede  volgarmente:  anzi  spesso 
scomposto  ed  astratto  per  effetto  di  una  continua 
irrequietudine  di  spiriti  e  di  moti;  non  ar- 
cigno ma  sorridente;  rossiccio  in  volto,  biondi 
i  capelli,  allegro,  amante  di  motti    scherzosi; 


La  politica    di   Cavour    nelle   caricature    dell'epoca  (dal  Fischietto). 


I.A    l.R'l  I  l.'RA 


occhi  cerulei  scintillanti  dietro  le  lenti  :  non 
sentimentale  certo,  non  soggetto  a  dominio 
muliebre  ;  ma  ogni  atto  generoso  o  pietoso 
ogni  richiamo  all'onori-  destava  in  lui  moti 
irresistibili:  incapace  di  vendette  e  di  odi: 
un  solo  amore  :  l'Italia.  Eppure  quel  volto 
parve  sospetto  a  i  hi  si  die  cura  di  indagarlo 
in  profondo.   '  i  sente,  ti  riconosce  in 

lui  il  cospiratore,  lasciò  scritto  l'ambasciatore 
austriaco  lluluier  quando  lo  vide  la  prima 
volta  al  Congresso  di  Parigi,  anzi  lo  appunta 
di  mancanza  didistin- 


peramento  di  ribellione  —  la  parola  ha  mal 
senso,  lo  so  —  cioè  quella  squisita  facoltà  di 
risentirsi  e  soffrire  e  sdegnarsi  per  tutto  ciò 
che  è  prepotenza  ed  ingiustizia  e  che  forma 
il  substrato  eroico  degli  uomini  destinati  ad 
operare  grandi  cose.  Come  nobile  cadetto  fu 
insignito  del  grado  di  paggio  di  corte.  Ma 
di  tale  onore  non  serbò  grata  memoria. 

—  Vi  dispiacque  di  aver  lasciato  il  servizio 
di  paggio  di  corte? 

—  Mie  sembrato  di  essermi  levata  la  livrea. 

—   E  andavate  ve- 


Jf  ^fìj&b  £@  *f* 


sione,  egli  distintissi- 
mo ;  ed  Enrico  di 
Mombelles,  legato 
austriaco  in  Torino, 
considerava  già  il  Ca- 
vour, appena  venten- 
ne, conte  nomo  molto 
òericoloso  <■  che  meri- 
tava una  continua 
sorvegliatila.  Anche 
a  Carlo  Alberto  pare 
che  il  giovane  cadet- 
to, ribelle  alle  pram- 
matiche di  Corte,  pia- 
cesse poco,  se  vere 
sono  le  parole  riferite, 
che  lo  avrebbe  die  Ina- 
rato /'nomine  le  f>!us 
datigli  eii  v  Je  so» 
royaume.  Ed  anche 
per  il  savio  Balbo  era 
in  poco  odore  di  san- 
tità :  quel  bilichiti  fini- 
i  ti  .'  minare  il  ma- 
gnifico edificio  er  ito 
dal  senno  e  dalla  pi  u- 

:   di  tanti 
t uomini.  Ma  chissà  se 
senza     quel     lin  ù  hin 
l'edifizio  sarebbe  mai 
stato  eretto. 

Un  burocratico,  in- 
signito dell'ufficio  di 
ministro  del  Re,  tale 
forse  per  molti  po- 
polarmente è  il  Ca- 
vour; e  la  mente  po- 
polare   ricorda     altri 

burocratici  ed  altri  ministri  né  si  adombra  il 
sospetto  che  nessuna  particella  di  anima  buro- 
cratica e  pedantesca  era  in  Cavour;  e  quanto 
alla  sottomissione  del  ministro  al  suo  Re, 
quanto  vi  sarebbe  da  dire  se  tutto  si  potesse 
dire  e  tutto  fosse   noto  ! 


Camillo  conte  di  Cavour  —  oh,  bel  nome 
fatidico  del  secondo  fondatore  di  Roma  —  fu, 
anche  lui,  come  Mazzini,  come  Garibaldi,  ba- 
i-iato :n  fronte,  giovinetto,  dalla  gran  Dea,  la 
Patria,  in  una  specie  di  predi-stillazione  che 
può  far  credere  alla  necessità  storica  di  alcu- 
ni personaggi 

in   lui,   giovanissimo,    appare  quel   U  in- 


stiti i 

—  Come  volete  che 
andassimo  vestili?Co- 
me  lacchè.  Ne  arros- 
sisco dalla  vergogna. 
Nella  gaia  vita  di 
ufficiale  di  artiglie- 
ria, sogna  ben  strane 
fantasie  !  Una  matti- 
na, destandosi,  gli 
parve  di  essere  mi- 
nistro del  Regno  d'I- 
talia; un'altra  matti- 
na di  emancipare  l'I- 
talia dai  barbari  i 
È  poco  dopo  la  re- 
pressione papale  ed 
austriaca  della  rivolu- 
zione del'  31,  questa 
lettera  ad  un  amico 
inglese  :  «  Stretti  da 
un  lato  dalle  baio- 
nette austriache  e 
dall'altro  dalle  sco- 
muniche papali ,  la 
nostra  condizione  è 
veramente  deplore- 
vole.Ogni  libero  eser- 
cizio del  pensiero, 
ogni  generoso  senti- 
mento è  soffocato  co- 
me un  sacrilegio  o  un 
delitto  contro  lo  Sta- 
to, né  possiamo  spe- 
rare di  conseguire  da 
noi  alcun  sollievo  alle 
nostre  grandi  sven- 
ture ». 
Date  le  dimissioni  da  ufficiale,  chiede  con- 
forto allo  spirito  nel  viaggiare  più  liberi  paesi: 
l'Inghilterra,  la  Francia.  Nulla  gli  sfugge  dei 
fenomeni  sociali  ed  economici,  ed  alcune  os- 
servazioni stupiscono  in  un  giovane  ed  in  un 
aristocratico.  All'amico  De  La  Rive  co- 
fida:  «Credete  voi  alla  possibilità  d'un  potere 
aristocratico  qualsiasi?  La  nobiltà  crolla  da 
tutte  le  parti.  I  principi  cornei  popoli  tendono 
a  distruggerla.  II  patriziato  non  ha  più  posto 
nella  odierna  organizzazione  sociale.  Che  cosa 
rimane  per  combattere  contro  i   (lutti  della  de- 


1-iH.IIICA    1>I    ("a  B    CARICATI  I 

.lai   I 


mocrazia  ?  Niente 
E'  un  bene  o    un 


li  forte 
male  ? 


niente  di  durevole. 
lo  non  ne  so  nulla 


li    I    IIIAI.A.    /  ■        I.    \        XCI11 


L    CONTE    DI    CAVi  lUR 


-05 


La  politica  di  Ca\o:  k   nelle  caricature   dell'epoca 
(dal  / 

ma  a  mio  credere  è  l'inevitabile  nell'umanità. 
Prepariamoci  o,  almeno,  prepariamovi  i  nostri 
discendenti,  che  ciò  li  riguarda  più  di  noi  ». 

Di  ritorno  dai  suoi  viaggi  in  Torino,  l'am- 
biente morale  gli  è  intollerando  ed  al  De  La 
Rive  scrive  parole  così  amare  che  noi  ricer- 
cheremmo la  firma  del  Leopardi.  Egli  è  forse 
che  tutti  quelli  italiani  che  sentivano  palpitare 
il  cuore,  dovevano  avere  alcunché  del  Leopardi 
e  del  Foscolo:  cioè  il  tumulto  indistinto  che 
si  genera  dalla  compressione  dell'anima.  E 
allora  appare  quasi  una  legge  storica  :  un  pò 
polo  che  ha  tali  anime  in  martirio  non  può 
durare  in  istato  di  servitù.  «  Io  vivo  —  diceva 
—  in  una  specie  di  inferno  intellettuale,  cioè 
in  un  paese  dove  l'intelligenza  e  la  scienza 
sono  considerate  cose  infernali  da  chi  ha  la 
bontà  di  governare  ». 

l'uà  nobile  dama  francese,  la  contessa  Ana- 
stasia de  Circourt-Kloustine,  amica  della  fa- 
miglia Cavour  e  che  apprese  ad  apprezzare  il 
giovane  Cavour  nella  sua  dimora  in  Parigi  nel 
,Ì5,  lo  consigliava  di  cercare  all'estero  maggior 
campo  alla  sua  attività,  e  Cavour  le  risponde: 
«  No,  Madama,  io  non  posso  lasciare  la  mia 
famiglia  e  il  mio  paese.  E  perchè  abbandonare 
il  mio  paese?  Pervenire  in  Francia  a  cercarmi 
una  rinomanza  nelle  lettere?  per  correre  dietro 
una  piccola  gloria,  senza  potere  mai  raggiun- 
gere il  fine  a  cui  tende  la  mia  ambizione  ? 
quale  influsso  potrei  io  esercitare  in  vantaggio 

La   Lettura. 


dei  miei  frettili  infelici  e  proscritti  in  un  paese 
in  cui  l'egoismo  occupa  ogni  grado  sociale  ? 
Che  cosa  fanno  a  Parigi  tutti  questi  esuli  che  la 
sventura  quigettòlungidallaterra  natale?  Quelli 
stessi  che  sarebbero  stati  grandi  in  patria,  qui 
vivono  oscuri  nel  turbine  della  vita  parigina. 
Quanto  di  più  nobile  ed  illustre  conteneva  la 
mia  patria,  ha  dovuto  fuggire.  Tutti  quelli  che 
io  ho  conosciuto  personalmente,  mi  hanno  rat- 
tristato sino  al  fondo  del  cuore  con  lo  spet- 
tacolo dei  loro  meriti,  rimasti  sterili  e  senza 
efficacia.  No!  no!  Non  è  fuggendo  la  patria, 
perchè  essa  è  infelice,  che  si  può  raggiungere 
una  mela  gloriosa!  Sventura  a  chi  abbandona 
con  disprezzo  la  terra  che  lo  vide  nascere,  a 
chi  rinnega  i  suoi  fratelli  come  indegni  di  lui! 
Quanto  a  me,  io  sono  deciso.  Io  non  dividerò 
mai  la  mia  sorte  da  quella  del  Piemonte.  Sven- 
turata o  felice,  la  mia  patria  avrà  tutta  la  mia 
vita».  Rileggendo  questa  lettera  mi  coglie  una 
tristezza  profonda  e  a  molte  cose  ripenso.  A 
chi  rinnega  o  misconosce  la  patria,  ripenso  : 
ai  nostri  giovani  ai  quali  pare  che  l'Italia  sia 
sempre  stata  cosi,  indipendente  e  grande  po- 
tenza; alle  forze  nemiche,  fatte  di  diffidenze 
di  sospetti,  che  il  Cavour,  nobile,  dovette  vin- 
cere prima  di  potersi  affermare,  al  Brofferio 
che  tratteggia  Cavour,  eletto  deputato  nel  4S, 
come  digiuno  di  ogni  filosofia,  come  privo  di 
ogni  raggio  di  poesia,  come  senza  traccia  di 
ettere,    volgare    d'aspetto,  ignobile    il  gesto, 


,volk   nelle:  ca 
(dal  Fischietto). 


EPOCA 


46 


7'  6 


LA    LEI  TURA 


ingrata  la  voce!  Ah,  estetica  <li  nostra  petite 
latina!  Però  digiuno  di  lettere,  no.  I  erto,  gli 
adorni  gin  delle  parole  gli  piacevano  poco,  e 
una  volta  che  un  insigne  letterato  gli  ripulì  un 
suo  discorso  con  dei  vuoi  e  degli  imperocché, 
disse  che  e  un'altra  volta  avrebbe  usato  del 
diritto  di  dire   degli  spropositi  ». 

Sopra  questo  substrato  ili  idealità,  ai  fede  e 
di  disdegni,  si  venne  formando  l'uomo  politi'  0 

Dicendo  uomo  politico  a  prima  vista  pare  di 

proferire  una  parola  facile:  l'Italia  è  piena  di 
uomini  politici.  A  me  pare  di  proferire  parola 
che  esprima  invece  alcunché  di  meraviglioso 
e  rarissimo:  come  dire  nave  da  battaglia,  cioè 
uomo  da  battaglia  contro  altri  uomini,  resi- 
:  nte  agli  urti,  ai  corrosivi  t<  rribili  dell'invidia 
e  degli  insù,  cessi;  capace  di  camminare  senza 
arrestarsi  in  mezzo  alle  basse  acque  putride 
della  balordaggine  umana:  di  non  lasciarsi 
sopra!!  ire  dalla  spuma  della  vanità  e  della  po- 
polarità; uomo  da  battaglia  il  cui  polso  non  si 
accelera  davanti  al  pericolo,  la  cui  mente  non 
si  conturba  davanti  agli  impedimenti  :  e  molti 
sono  gli  uomini  cosi  fatti,  così  ben  temprati, 
acuti  conoscitori  del  viaggio  umano  per  cui 
devono  passare,  inaccessihili  agli  sconforti,  ai 
movimenti  pateti  i  dell'animo.  I-Jppure  non  così 
soltanto  mi  pare  che  sia  la  qualità  meravigliosa 
dell'uomo  politico;  nel  modo  stesso  che  un 
fasciame  di  acciaio  non  è  per  questo  soltanto 
nave  da  battaglia.  Dentro  questa  corazza  con- 
viene che  palpiti  l'organismo  di  un'alta  idealità, 
la  macchina  morale  per  cui  si  genera  la  vera 
forza  dell'uomo.  Ora  nel  conte  di  Cavour  queste 
due  grandi  forze,  che  spesso  sono  dissociate  e 
discordi,  si  trovarono  fuse  insieme,  io  credo, 
per  un  sorprendente  miracolo  di  natura,  e  credo 
che  molte  cose  che  egli  operò,  operasse  feli- 
cemente  e  quasi  senza  sforzo  per  effetto  di 
una  coordinazione  meravigliosa  di  queste  sue 
facoltà. 

Michelangelo  Castelli,  che  gli  fu  intimo  ed 
amico  devoto  di  quella  devozione  cara  che 
certe  anime  semplici  hanno  verso  i  grandi,  nei 
suoi  Ricordi  ci  dice  alcune  cose  intorno  al 
Cavour  che  per  me  hanno  più  valore  di 
molti  stu  U  complicati  e  sottili  intorno  al 
grande  statista.  Cavour  «professava  la  massima 
che  un  uomo  di  Stato  non  deve  esitare  quan- 
do si  tratta  di  disgustare  i  pochi  che  gli  stanno 
attorno  per  il  bene  dei  molti  che  egli  non 
vedrà  mai,  e  i<  è  fra  il  pubblico  ed  il  privato 
interesse»  K  questa  opinione,  cosi  preziosa, 
mi  pare  che  possa  essere  messa  vicina  ad 
un'altra  dal  Cavour  espressa  ad  una  dama  in- 
glese che  lo  confortava  ad  atti  di  favore  verso 
un  giovane  del  patriziato  napoletano  :  «(.'redo 
essere  mio  dovere  di  mosti. irmi  severo  e  di 
lasciare  ai  miei  subordinati  la  parte  della  man- 
suetudine. Sp  ico  'li  mutare  Io  spirito  che 
informa  l'amministrazione  napoletana,  spirito 
fatale  che  corrompevi  yli  uomini  più  distinti 
e  le  migliori  istituzioni  ...  Ma  i  me  pare  che 
per  amore  di  quieto  vivere  rio  di  po- 

polarità si  continui   nel   metodo   della   veci  In  i 


amministrazione  napoletana.  Il  Castelli  ci  dice 
che  il  Cavour  amava  la  discussione,  anche  ur- 
tato ili  Ironie,  e  non  si  adombrava  mai  dell'op- 
posizione che  incontrava.  «  Gli  intesi  dire  pa- 
recchie  volte  che  come  il  più  cattivo  libro  con- 
tiene sempre  qualche  idea  buona,  cosi  anche 
dai  rapporti  avuti  con  uomini  di  tutti  i  parliti, 
con  empirici,  con  esagerali,  per  non  dire  con 
matti,  aveva  sempre  rilevato  qualche  cosa  che 
lo  aveva  colpito,  qualche  idea  che  poteva  vol- 
gersi in  bene  ». 

Curioso  è  l'incontro  del  Cavour  col  Guer- 
razzi. 11  Castelli  aveva  accompagnato  il  grande 
e  agitato  ed  agitante  italiano  presso  il  Cavour. 
Dopo  l'abboccamento  questi  disse  al  Castelli: 
«Che  occhi  ha  quel  suo  Guerrazzi!»  E,  nel 
giorno  stesso  il  C.uerrazzi,  incontrando  il 
Castelli:  «Che  occhi  ho  trovato  in  Cavour!  ». 

«  Non  vi  fu  mai  —  ricorda  uno  scrittore  in- 
glese —  chi  rassomigliasse  meno  di  lui  ad  un 
uomo  di  Stato  dal  quale  dipendono  i  destini 
di  una  nazione:  era  pieno  di  scherzi  e  di 
bizzarrie  e  quando  aveva  mistificato  qualcuno 
dei  suoi  familiari,  se  la  godeva  fregandosi  a 
furia  le  mani,  e  correndo  per  la  camera  come 
un  ragazzo».  E  un'anima  georgica,  nel  senso 
più  moderno  e  pratico  della  parola,  dormiva 
in  lui  nel  profondo.  Meravigliose  lettere  chi 
legge  l'epistolario  raccolto  dal  ChialaPi,  di- 
spacci dettati  in  momenti  supremi,  si  incon- 
trano fra  due  cortesi  e  placidi  biglietti  al 
Corio,  suo  intendente  di  campagna.  «  Quan- 
do avremo  fatta  l'Italia,  mi  ritirerò  ;i  I.eri  e 
mi  dedicherò  all'agronomia  »,  diceva  spesso  al 
Castelli. 

Ma  anche  in  mezzo  alle  tempeste  della 
politica  I.eri  gli  sorrideva  come  un  porto 
tranquillo  dove  andati:  a  riposare  la  statica 
sii'  testa  i  .  Cosi  al  ministro  Fanti,  quando, 
dopo  il  '6o,  si  trattava  fra  i  generali  di  liquidare 
l'esercito  garibaldino  con  un  benservito  come  si 
fa  con  un  domestico,  scriveva:  a  Anziché  assu- 
mermi la  responsabilità  d'un  atto  di  ni  ra 
ingratitudine,  vado  a  seppelirmi  a  Leri.  Di- 
sprezzo  talmente  gli  ingrati  che  non  sento  ira 
per  loro  e  perdono  le  loro  ingiurie.  Ma  per 
Dio,  non  potrei  sopporlare  la  taccia  meritata 
di  avere  sconosciuto  servigi  come  quelli  della 
conquista  di  un  regno».  E  a  Leri  si  seppellì 
per  breve  tempo  dopo  l'effimero  disinganno  di 
Yillafranca.  In  quella  solitudine  forzata  lesse 
il  libro  del  Machiavelli,  il  grande  forzato  alla 
solitudine  ed  alla  inazione,  il  meno  letti  l 
dei  troppi  letterati  italiani.  Lesse  il  Principe 
e  lo  colpirono  questi  due  pensieri,  di  cui  il 
primo  si  presenta  come  paradossale,  il  secon- 
do come  irrazionale: 

Pai  che  si  ricava   una  regola  generale,  la 
quale  funi  o  di  rado  falla,   che  <hi  è  cagù 
i  he  mi"  diventi  potente,   rovina. 

Io  giudico  ben  questo  che  sia  meglio 
impetuoso  ilu-    rispettivo,    perchè  la  fortuna  è 
donna,   ed  è  necessario    volendola   tene* 
batterla  ed  intarla,  e  si  vede  che  si  lascia  piU 


Voi.    IV    |m 


IL    CONTE    DI    CAVOUR 


707 


fai  i/i/W/ite  vincere  da  questo,  che  da  quelli  che 
fi  eddamente  procedono.  E  però  sempre  come 
donna  amica  dei  giovani,  perché  sono  meno 
rispettivi ,  più  feroci  e  con  più  d'audacia  la 
comandano. 

Ma  tranne  il  naturale   intuito   degli    uomini 
e  del  momento,  ed  il  necessario  sapere  senza 
troppo    scrupolo    usarne,  ben  poco   in    lui    ili 
machiavellico,  nel  senso   vol- 
gare e  male  inteso  della  paro-     OH 
la.  Scherzava  sovente  sui  mi- 
steri   della    diplomazia,  e  di- 
ceva —  ricorda   il  Castelli  — 
«  che  il    buon  senso,    la  fran- 
chezza nei  termini  e  la  risolu- 
tezza nei  fini  costituivano  tutta 
la  sua  scienza  politica  e  diplo- 
matica ». 

In  materia  di  fede  certo  il 
Cavour  non  si  affissò  sover- 
chiamente. Come  avrebbe  po- 
tuto altrimenti  essere  uomo 
d'azione?  Certo  era  tollerante 
di  ogni  opinione;  non  escluso 
il  bigottismo.  Certo  è  del  pan 
che  la  sua  mente  positiva  non 
poteva  partire  se  non  da  co- 
gnizioni razionali,  e  poiché 
queste  non  erano  sufficenti  a 
spiegare  l'enorme  mistero, 
concludeva  da  agnostico,  na- 
turale e  spontaneo  :  Che  ne 
so  io?  Finché  durò  la  vita, 
parole,  balbettava  al  Re  nel  delirio  della 
morte,  imminente  e  fulminea,  si  occupò  della 
vita  e  dell'Italia.  Quanto  era  ancora  da  fare! 
Ma  non  per  questo  è  da  credere  che  in  lui 
fosse  alcuna  parte  di  quella  orgogliosa  ed 
ostentata  indifferenza  davanti  al  fenomeno 
della  morte,  che  a  molti  moderni  sembra  una 
grande  conquista.  E  ne  fa  documento  questo 
episodio.  Una  volta  condusse  il  Castelli  a 
Santena  dove  era  il  castello  e  il  sepolcreto 
della  famiglia.  «Non  vi  eravamo  rimasti  un 
minuto  che  mi  prese  pel  braccio,  dicendo: 
Andiamo  via,  andiamo  via,  ed  usciti  e  quasi 
parlando  a  sé  stesso,  disse:  Triste  soggiorno, 
tristi  memorie:  e  durante  il  resto  del  giorno 
rimase  astratto  e  pensieroso  ». 

A  quei    tempi  —  ricorda    l'Abba    con    evi- 


I.A    POLITICA    DI    CAV 
TURE    DfiLL'S  POI   A 

fino  alle  ultime 


dente  ricerca  di  esagerazione  —  «a  pronun- 
ciare l'aggettivo  soci  le,  uno  correva  rischio 
di  passare  per  cattivo  arnese».  Certo,  la  que- 
stione sociale  fu  da  noi  ritardata  dalla  questio- 
ne politica,  per  quanto  ciò  che  si  è  perduto 
nel  tempo  si  è  poi,  a  me  pare,  acquistato 
nell'intensità  e  nella  rapidità  dello  sviluppo. 
Ora  anche  il  grande  fenomeno  di  questa  gi- 
gantesca e  complessa  forma 
di  guerra  moderna  non  isfuggì 
alla  visione  del  Cavour.  Che 
egli ,  nobile  e  magnifica  espres- 
sione individuale,  non  vedessi- 
con  piacere  l'approssimarsi 
dell'avvento  del  socialismo, 
credo  che  sia  superfluo  dire. 
Non  sarà  tuttavia  superfluo 
riferire  il  suo  pensiero,  quale 
è  stato  notato  e  fermato  dal 
Castelli:  «non  durerà,  ma 
sarà  un  periodo  fatale:  certe 
idee  quando  sono  lanciate, 
non  è  più  possibile  arrestarle, 
bisogna  che  compiano  il  loro 
corso  ». 


Ho    letto    che    molte    sen- 
ten?e   e  norme    politiche    del 
Cavour     non     sarebbero    più 
«all'altezza»  dei   tempi    mo- 
derni, cioè  sono   invecchiate. 
Triste  destino  'Svecchiare,  anche  delle  idee! 
Ed  è  probabile    cne  anche    molte  idee  e  sen- 
tenze o  dogmi  ni°^ern'ssim'  sembreranno  non 
più  all'altezza  de'  tempi  che  verranno. 

Però  ricordo,  se  'n  tanta  ebbrezza  di  mo- 
dernità è  convenevo'e  ricorrere  ad  esempi 
classici  —  ricordo  come  in  Atene,  attraverso 
le  fasi  alterne  della  tirannide  oligarchica  e 
della  tirannide  demagogica,  si  ritornava  alle 
buone  leggi  di  Solone. 

Cosi  a  me  sembra  che  il  concetto  di  libertà 
e  di  tolleranza  che  formò  la  direttrice  politica 
del  conte  di  Cavour,  abbia  speraza  di  essere 
ancora  invocato,  come  spesso  fu  la  costitu- 
zione del  savio  .Solone,  da  quell'ingegnoso  e 
vario  popolo  di  Atene. 


Oli;    M-l  I  K    CARI!    v 

dal   Fischietto). 


ALFREDO   PANZINI. 


/ 


/ 


/<  L 


/ 


\ 


'ALLA  <     1  ■  I  Como  IN  ONOR      I      1    ■    0 


0    GRADITA. 


la  letto 


I  MILIONI  delicOSPHTE 


(Continuazione,  vedi  numero  prece* 


A  ['ITOLO  V. 

,1  lunedì  mattina  Francis  Ever- 
sleigh  non  .scese  a  colazione. 
La  signora  Eversleigh  disse 
ad  Ernesto  che  suo  padre  dor- 
miva dopo  una  notte  comple- 
t  unente  insonne,  quindi  cre- 
deva che  non  sarebbe  andato  all'ufficio.  Er- 
nesto s'informò  se  non  fosse  il  caso  di  man- 
ilare  a  chiamare  il  medico,  ma  essa  rispose 
che  suo  marito  non  ne  voleva  assolutamente 
sapere. 

—  Nonostante  questo,  ti  assicuro  che  sono 
un  po'  inquieta  —  essa  aggiunse  guardando 
pensierosa  suo  figlio.  E  continuò:  —  Semi, 
Ernesto,  credi  che  tuo  padre  abbia  un  quali  he 
grave  affare  da  sbrigare,  o  che  abbia  delle 
noie? 

Essa  voleva  al  Bennet. 

—  Sono  certissimo  che  non  vi  è  nulla  as- 
solutamente di  r.si  grave  da  farlo  , amma- 
lare —  replicò  Ernesto  pienam<  me  convinto 
della  cosa.  —  I  all'uffii  io  vanno  avanti 
giorno  per  giorno,  mese  per  mese,  con   la  fa- 


cilità e  regolarità  di  una  macchina.  Perchè  mi 
fai  questa  domanda,  mamma? 

—  Perchè  mi  pare  che  l'indisposizione  di  tuo 
padre  sia  dovuta  a  una  grave  preoccupazione. 

—  Davvero!  Credo  che  t'inganni,   mamma. 

—  Speriamo!  —  disse  con  un  tono  di  voce 
che  non  mostrava  troppa  speranza.  —  Vedi, 
quello  che  mi  rende  perplessa  è  che  mi  pare 
che  egli  non  sia  troppo  contento  del  fidanza- 
mento di  Kilty  e  Gilberto,  e  questo  è  strano 
assai.  Credevo  pure  che  l'annunzio  del  pros- 
simo arrivo  di  Morris  Thornton,  che  egli  non 
vede  più  da  tanti  anni  ed  al  quale  è  legato 
da  una  fraterna  amicizia,  lo  rallegrasse;  invi  ■  < 
quando  gli  dissi  la  cosa,  parlò  in  un  modo 
cosi  strano!  Mah!  Io  non  capisco,  ma  qual- 
cosa ci  deve  essere! 

Mentre  Ernesto  stava  per  parlare,  Kitt^ 
Thornton  entrò  nella  stanza  e  la  conversazioi  i 
passò  ad  un  altro  argomento.  Quanto  a  Kilt] 
la  sua  belle/va  pareva  aurora  più  fiorente  di 
il  suo  fidanzamento;  mai  era  stata  così  sedu- 
ti -nii-  ionie  quella    mattina. 

—  Posso,  per  caso,  esservi  utile  in  qualche 
cosa?  —  le  domandò  Ernesto,  con  una  cert'a- 


I    MILIONI    DELL'OSPITI 


709 


ria  maliziosa.  —  Per  esempio,  che  so  io...  por- 
tare un  messaggio  a  un  certo  avvocato  al 
Tempie? 

Cosi  dicendo  si  alzò  per  uscire.  Kitty  sorrise 
scuotendo  il  capo  in  atto  di    diniego. 

—  Non  voglio  che  me  la  tormentiate!  — 
disse  la  signora  Eversleigh. 

Ma  Ernesto  era  già  uscito. 

Quella  mattina  Siluood,  entrando  nel  suo 
studio  in  New  Square,  non  trovò  solo  William- 
son  che  lo  aspettava  come  al  solito,  ma  anche 
Ernesto  Eversleigh. 

—  Mi  spiace  dovervi  dire  che  mio  padre  è 
indisposto  e  che  quindi  non  può  venire  all'uf- 
ficio —  disse  Ernesto. 

—  Il  signor  Eversleigh  ammalato!  —  escla- 
mò Siluood  senza  aggiungere  altro. 

In  cuor  suo  pensava  che  Eversleigh  era  un 
povero  debole  senz'ombra  di  energia.  Dopo  un 
momento  disse,  asciutto,  asciutto: 

—  Mi  spiace  assai.  Di  che  cosa  si  tratta? 

—  Spero  che  non  sia  nulla  di  serio  e  che 
domani  stia  bene. 

—  Non  vi  ha  incaricato  di  dirmi  nulla? 

—  Quando  uscii  di  casa,  egli  dormiva.  Mia 
madre  mi  disse  che  non  aveva  chiuso  occhio 
in  tutta  la  notte  e  che  sul  far  del  giorno  aveva 
poi  preso  sonno. 

—  Ho  capito.  Avrei  voluto  sapere  una  cosa 
da  lui,  ma  probabilmente  potrete  dirmela  voi 
stesso.  Ecco  di  che  si  tratta:  sabato  abbiamo 
ricevuto  una  lettera  dal  signor  Morris  Thorn- 
ton,  il  quale  c'informava  che  lasciava  il  Ca- 
nada per  venire  in  Inghilterra;  benché  dicesse 
di  esser  qui  presto,  egli  non  precisava  però  il 
giorno.  E'  una  cosa  da  nulla,  lo  capisco,  ma 
tuttavia  mi  pare  un  po'  strano. 

—  Forse  —  assentì  Silwood. 

—  Non  lo  credo  —  disse  Ernesto. 

—  Sapete  dunque  qualche  cosa?  —  interrogò 
Silu  :iod. 

—  Kitty  Thornton  ha  saputo  da  suo  padre... 

—  Volevo  ben  dire  che  essa  doveva  essere 
informata  della  data  precisa  dell'arrivo  di  suo 
padre  —  interruppe  Silwood.  —  Non  è,  ripeto, 
che  ciò  abbia  una  grande  importanza:  è  pura- 
mente per  una  «o  Idisfazione  di   curiosità. 

Egli  cercava  di  smorzare  il  suo  interesse  per 
conoscere  la  data  precisa  dell'arrivo  di  Thorn- 
ton a  Londra.  Ernesto  Eversleigh  non  aveva 
certamente  nessun  sospetto  sull'importanza  di 
questa  domanda;  Siluood  si  mostrava  così  na- 
turale che  neanche  Williamson  si  accorse  di 
nulla. 

—  Kitty  Thornton  —  continuò  Ernesto  —  ri- 
cevette pure  sabato  la  lettera;  suo  padre  non 
le  dice  il  giorno  preciso  del  suo  arrivo,  perchè 
desidera  giungere  d'improvviso,  per  farle  una 
gradevole  sorpresa,  quando  meno  se  l'aspetta. 
Ad  ogni  modo  egli  dice  abbastanza  per  sup- 
porre che  sarà  qui  nella  prossima  settimana. 

—  La  prossima  settimana!  —  ripetè  Siluood 
aspirando  l'aria.  Poi  continuò  to^to  nel  suo 
solito  tono  di  voce  :  —  Desidera  di  farle  una 
sorpresa?  Mi  pare  assai  strano! 


—  Difatti...  —  disse  Ernesto  con  un  leggero 
sorriso. 

—  C'è  qualcosa  lì  sotto?  —  continuò  Sil- 
uood che  aveva  notato  il  sorriso  di    Ernesto. 

—  Pensavo  —  continuò  Ernesto  sempre  sor- 
ridendo impercettibilmente  —  rhe  la  sorpresa 
non  sarà  da  una  parte  sola.  Kitty  sta  pure 
preparandogliene  un'altra. 

—  Davvero! 

—  Si,    Kitty  e  Gilberto  sono  fidanzati. 

—  Oh!  Da  quando? 

—  Da  sabato  sera.  Chissà  cosa  ne  dirà  il 
signor  Thornton. 

-  Ma  chissà!  —  ripetè  Siluood;  poi  siccome 
questa  notizia  non  lo  interessava,  ritornò  alla 
sua  corrispondenza. 

Ernesto  capì  la  cosa,  e  lasciò  Silwood  con 
Williamson. 

Dopo  un  breve  colloquio  sugli  affari  cor- 
renti, Siluood  accomiatò  il  capo  commesso, 
dopo  avergli  date  le  istruzioni  necessarie  caso 
mai  vi  fosse  qualcosa  di  urgente  da  sbri- 
gare riguardante  gli  affari  spettanti  a  Francis 
Eversleigh. 

«Così,  Morris  Thornton  arriva  la  prossima 
settimana  »,  disse  seco  stesso  appena  fu  solo; 
«  la  prossima  settimana...  la  prossima  setti- 
mana. Il  tempo  è  breve...  brevissimo...  e  vi 
è  molto  da  fare  ». 

Siluood  si  mise  al  lavoro  come  al  solito, 
ma  se  apparentemente  pareva  assorto  nel  la- 
voro, in  realtà  egli  non  pensava  che  alla  si- 
tuazione grave  in  cui  si  trovavano.  «  Che 
cosa  contava  di  fare,  Francis  Eversleigh, 
astenendosi  dal  venire  in  ulficio  la  sua  in- 
disposizione era  una  pura  invenzione  .  Con- 
tava egli  di  non  venir  più?  Questo  non  glielo 
avrebbe  mai  permesso  !  E  Thornton  intanto 
sarebbe  in  Inghilterra  la  prossima  settimana  ! 
Come  fare?».  Silwood  risolvette  di  recarsi  a 
Sjrbiton  nel  pomeriggio  per  vedere  Eversleigh. 

La  sua  risoluzione  benché  non  avesse  bi- 
sogno di  una  spinta,  era  però  anche  mossa  da 
un  motivo  speciale.  Quel  giorno  avevano  ri- 
cevuto un  telegramma  di  Harry  Bennet,  in  cui 
diceva  di  aver  fatto  una  domanda  alla  ditta 
per  ritirare  sul  suo  conto  cinquantamila  lire. 

Silwood  avendo  spiegato  ad  Ernesto  che  egli 
desiderava  veder  suo  padre,  non  solo  per  avere 
sue  notizie,  ma  per  consultarlo  riguardo  agli 
affari  di  Bennet,  accompagnò  il  giovanotto  ad 
Ivydene. 

Siluood  non  aveva  più  visto  Francis  Ever- 
sleigh da  quel  memorabile  sabato  mattina  in 
cui  gli  aveva  confessato  ogni  cosa,  ed  egli 
stesso  che,  certo  non  peccava  di  sensibil  tà, 
fu  colpito  e  tocco  dal  cambiamento  di  Francis 
in  quelle  ventiquattro  ore.  Egli  aveva  l'aspetto 
di  un  ammalato!  Il  colloquio  fu  oltremodo 
penoso  ad  Eversleigh;  al  primo  momento 
aveva  bensì  pensato  di  non  riceverlo,  ma  dopo 
mature  riflessioni  cambiò  idea. 

Eversleigh  lo  ricevette  nella  sua  camera  da 
letto. 

—  Francis  —  disse  Silwood  in  tono  rigido 
e  compassato    —  :  sono  spiacentissimo   di  ve 


I.A    II   I  I  I  RA 


dervi  così  mal  ridotto;  voi  pigliate  le  cose 
troppo  sul  serio,  troppo  tragicamente.  Certo, 
fu  un  brutto  e  terribile  colpo  ptr  voi  !  Non 
posso  dirvi  quanto  sinceramente  rimpiango 
quello  che  ho  ratto...  quanto  ne  sono  pentito! 
Kversleigh  lo  guardò  in  un  modo  strano. 
Dopo  la  confessione  della  colpa  del  suo  socio, 
m  n, mo  dei  momenti  in  cui  Eversleigh  si 
sentiva  la  voglia  di  ammazzarlo.  Ed  ora  che 
se  lo  vedeva  davanti  agli  occhi,  si  domandava 
perchè  non  avrebbe  ucciso  quell'uomo  in  cui 
aveva  riposto  tutta  la  sua  fiducia  e  che  lo 
aveva  così  ignominiosamente  ingannato,  get- 
tando il  disonore  sulla  sua  famiglia.  Non  me- 
ritava forse  la  morte  ? 

—  Non  credo  —  disse  con  una  voce  sforzata 
che  aveva  un  non  so  che    come  di  un  rischio 

—  che  siate  venuto  per  dirmi    questo. 

—  Per  dirvi  questo,  Frank,  ed  altro  ancora 

—  rispose  Sihvood  sfidando  lo  sguardo  del  suo 
socio. 

—  Che  altro  ancora?  —  domandò  con  voce 
roca,  cessando  di  fissare  Siluood.  Il  suo  feroce 
impulso  si  calmava:  egli  pensava  che  se  ucci- 
deva Sihvood,  la  sorte  di  sua  moglie  e  della 
sua  famiglia  sarebbe  peggiorata  ancora  e  resa 
disperata. 

Siluood  intanto  continuava  a  fissarlo  per 
scrutargli  il  suo  pensiero,  e  finì  co!  conchiudere 
che  Eversleigh  sarebbe  stato  capace  di  sui- 
cidarsi o  di  commettere  qualche  altro  atto 
violento. 

—  Prima  di  parlare  di  questo,  Frank  —  ri- 
spose Sihvood  —  permettete  che  vi  preghi  di 
non  troppo  inquietarvi.  A  che  prò  tormen- 
tarvi quando  una  cosa  è  fatta  e  non  ci  si  può 

ìiare  più  ? 

—  Non  posso. 

—  Provate!  Prima  di  tutto,  venite  in  ufficio  .. 
Meglio  assai  attendere  ai  vostri  affari. 

—  Attendere  ai  miei  affari  !  —  proruppe 
Eversleigh.  —  l'orse  potrei  farlo,  quando  tutti 
i  miei  pensieri  sono  concentrati  in  una  sola 
cosa...  la  rovina  che  sta  per  piombare  su  di 
me  e  sulla  mia  famiglia  innocente?  E'  impos- 
sibile in  queste  condizioni  attendere  agli  affari! 

—  Non  mi  pare. 

—  Nessuno,  meglio  di  voi  sa  che  per  anni 
non  ho  mai  atteso,  come  si  deve,  al  mio  la- 
voro. Non  crediate  che  io  non  veda  i  miei 
torti  e  che  non  mi  giudichi  biasimevole!  Non 
avrei  mai  dovuto  permettervi  di  controllare  da 
solo  le  finanze  della  ditta.  Era  mio  dovere  di 
fare  delle  inchieste,  di  sorvegliare  perchè  gli 
affari  dei  nostri  clienti  fossero  in  perfetto  or- 
dine. Sono  stato  di  una  negligenza  colpevole, 
lo  vedo  chiaramente  —  e  mentre  confessava 
la  propria  condannna  si  sentiva  il  singhiozzo 
nella  voce. 

—  Si,  è  giusto,  ma  ciò  non  vi  impedisce  di 
venire  in  ufficio.  D'altronde  pel  momento 
non  c'è  ragione  di  stare  in  allarme,  i  'nello  che 
abbiamo  maggiormente  da  temere  è  l'arrivo 
di  Morris  Thornton,  <■,  da  (pianto  intesi,  egli 
non  giungerà  che  nella  prossima  settimana... 
quindi  abbiamo  tempo  di  respirare. 


-  E  vi  par   mollo  la  prossima   settimana 
—  disse  Eversleigh. 

—  No;  ma  insomma  è  sempre  qualche  cosa. 
A  proposito,  vi  debbo  parlare  d'altro. 

—  Di  che  si  tratta?  —  chiese  con  aria  triste 
e  indifferente,  sapendo  che  la  cosa  peggiore 
già  la  conosceva. 

—  Abbiamo  ricevuto  un  telegramma  di 
Hennet  in  cui  ci  avvisa  di  a\er  fatto  una  do- 
manda per  ritirare  cinquantamila  lire. 

—  Benissimo;  spero  che  gliele  potremo  dare? 

—  Certamente:  ma  ci  disturba  un  po'.  Il 
togliere  questa  somma  dalla  nostra  banca,  ri- 
duce assai  il  nostro  bilancio. 

—  A  quanto  ammonta  il  nostro  bilancio? 

—  A  circa  seicentomila  ire.  Se  non  fosse 
dell'arrivo  di  Thornton,  colla  pendenza  si  po- 
trebbe ancora  tirare  avanti  un  po'. 

—  Da  quando  mi  avete  parlato,  ho  sempre 
pensato  ai  nostri  allari,  e  mi  pare  che  sarebbe 
torse  il  caso  di  chiamare  un  ragioniere  com- 
petente che  facesse  una  profonda  verifica. 

—  Quale  ne  sarebbe  il  risultalo  ?  —  chiese 
asciuttamente  Siluood. 

—  Si  saprebbe...  io  saprei...  in  che  acque 
siamo. 

—  Lo  so  anche  troppo. 

—  Insomma  a  quanto  ammonta  il  vostro.  . 
il  nostro,  bisogna  ch'io  dica,  diffalco? 

—  A  circa  quattrocentomila.  Sarebbe  una 
bella  cosa  per  noi  che  il  ragioniere  venisse  a 
scoprirlo,  a  certificarlo! 

—  No,  Francis,  sarebbe  un'assurdità  vera  ! 
Egli  troverebbe  subito  che  siamo  insolvibili  e 
colpevoli  di  peculato.  Che  servizio  rendereste 
a  voi  o  alla  ditta?  Nessuno,  proprio!... 

—  Si,  avete  ragione  —  disse  Eversleigh  con 
voce  debole. 

—  Avete  detto  quattrocentomila.  Come  mai 
avete  potuto  essere  tanto  insensato  da  |  erdeie 
una  simile  somma?  Quattrocentomila! 

—  Sì,  Frank,  sono  stato  un  pazzo,  ne  con- 
vengo. Ma  quanti  saggi  e  cauti  non  hanno 
perso  più  di  me,  allo  Stock  Echange  ! 

—  Insomma  —  sospirò  Kversleigh  sconso- 
lato. —  Io  non  so  che  cosa  si  può  fare. 

—  Nulla  per  ora.  l'orse,  Francis,  la  vostra 
posizione  personale  non  è  poi  così  cattiva. 
Funesto  mi  disse  del  fidanzamento  di  Gilberto 
con  Kitty  Thornton.  Questa  è  certamente  una 
buona  notizia  per  voi.  Quando  suo  padre  sco- 
prirà lo  stato  delle  cose  starà  zitto.  Certo,  non 
vorrà  perseguitare  il  padre  dell'accettato  ma- 
rito di  sua  figlia,  non  è  vero  ? 

—  Egli  insisterà  perchè  venga  rotto  il  fi- 
danzamento. 

—  Forse  sì,  forse  no.  Chi  lo  sa?  Lasciando 
questo  a  parte  avete  pensato  ancora  al  mio 
progetto  ? 

—  SI,  si.  ci  ho  pensato.  —  Poi  guardando 
siluood  con  una  certa  meraviglia  disse:  —  Sa- 
pete che  pigliate  la  nostra  posizione...  la  mia 
posizione  ben  leggermente.  Cooper!  Si  dire 
proprio  che  non  avete  una  giusta  idea  di 
(pianto  avete  fatto. 

—  Vedete  —  riprese  Sihvood  con  aria  quasi 


1    MILIONI    DELL'OSPITE 


71  1 


<» 


^ 


L'armadio  srgreto. 
li  chiudere  l'armadio,  ma  la  molla  non  agiva  più;  provò  e  riprovò  ancora  ma  non  vi  riusci) 


canzonatoria  —  è  naturale  che  tutto  ciò  sia 
nuovo  per  voi:  ma  per  me  non  è  una  novità. 
E'  un  pezzo  che  sono  al  corrente  della  nostra 
posizione.  Dj  anni,  posso  dire!  Dunque  accet- 
tate si  o  no,  il  mio  progetto  ? 

—  No  —  rispose   risolutamente    Eversleigh 
—  :  è  una  cosa  assurda. 

—  Se  vi  lasciaste  consigliare  da  me... 

—  Non  in  questo  —  gridò  Eversleigh  eccita- 


tissimo —  :  non  in  questo  !  Dio  volesse  che  non 
fossi  mai  venuto  al  mondo  — ■  esclamò.  E  dopo 
aver  promesso  a  Siluood  che  l'indomani  sareb- 
be andato  all'ufficio,  lo  pregò  di  lasciarlo  solo. 
Un'enigmatica  e  singolare  espressione  si  leg- 
geva in  viso  a  Siluood  mentre  tornava  a  casa. 
Egli  stava  pensando  che  il  consenso...  alla 
proposta  fatta  ad  Eversleigh  non  era  essen- 
ziale e  che  egli  avrebbe  agito  per  proprio  conto. 


7>- 


l.A    LETTURA 


CAPITOLO  VI. 

L'indomani  Francis  Eversleigb  ritorno  al 
suo  uflicio  in  l.incoln's  Inn,  e  cercò  di  ripren- 
dere il  suo  solito  lavoro;  ma  fu  ben  poco  il 
risultato.  Egli  non  poteva  dimenticare  il  fan- 
lastna  della  rovina  che  gli  pendeva  sul  capo. 
Da  parte  sua,  Cooper  Siluood,  presa  ormai 
la  deliberazione  di  agire  da  solo,  si  accingeva 
a  fare  i  preparativi  per  eseguire  il  suo  progetto. 
Nessuno,  vedendolo,  avrebbe  capito  dal  suo 
aspetto  o  dal  modo  con  cui  attendeva  ai  suoi 
ili  iri,  che  era  sotto  l'incubo  di  una  cosa  grave. 
E^li  non  era  in  nessun  modo  diverso  dal 
solito  imperturbabile,  accorto  e  capace  giu- 
reconsulto che  tutti  conoscevano.  Ciò  nono- 
stante egli  maturava  dei   grandi   progetti. 

Alle  sei,  secondo  l'abitudine,  W'illiamson 
gli  portò  le  lettere  da  firmare.  La  firma  della 
corrispondenza  era  una  specie  di  segnale; 
giacché  poco  dopo  i  commessi  uscivano  e 
l'ufiicio  veniva  chiuso,  benché-  assai  sovente 
Sihvood  vi  si  trattenesse  ancora  per  un'ora  o 
due.  Gli  Eversleigb.  uscivano  presto  per  poter 
prendere  l'espresso  suburbano  delle  cinque. 
Alle  sei  dunque,  W'illiamson  entrò  nello  studio 
di  Siluood  colle  lettere  in  mano:  egli  le  posò 
silenziosamente  davanti  al  suo  superiore,  il 
quale  gettata  una  rapida  occhiata  su  di  esse, 
metteva  la  firma  della  ditta  colla  sua  calligrafia 
uguale  e  minuta.  W'illiamson,  dritto  in  piedi 
aspettando,  stava  osservando  Siluood,  ma  il 
suo  viso  non  lasciava  tradir  nulla. 

—  Non  posso  uscire  ancora  perchè  ho  alcune 
ficcende  da  sbrigare  —  disse  Siluood  —  ma 
non  ho  bisogno  che  nessuno  si  fermi   qui. 

Raccolse  in  un  mucchio  le  lettere  e  le  passò 
a  W'illiamson. 

—  A  proposito  —  domandò,  osservando  at- 
tentamente il  suo  commesso  —  non  vi  ha  col- 
pito l'aspettodel  signor  Eversleigh ?  Ilo  paura 
che  non  stia  bene. 

—  Mi  aveva  l'aria  molto  abbattuta  —  replicò 
W'illiamson.  —  Me  ne  dispiace  assai,  tanto  che 
mi  sono  arrischiato  visto  che  sono  nella  ditta 
da  tanti  anni  di  suggerirgli  di  prendersi  un 
po'  di  vacanza. 

—  Davvero  !  Avete  fatto  bene.  Io  pure  sono 
ili  quest'idea.  E  che  cosa  ha  risposto? 

—  Egli  disse  che  stava  benino,  che  quanto 
meno,  non  aveva  nulla  di  serio,  che  i  suoi 
malesseri  erano  dovuti  al  caldo. 

—  Ma  riguardo  la  vostra  proposta  di  pren- 
dersi un  po'  di  vacanza  ? 

—  Disse  che  non  era  affatto   necessario. 

—  Come  vuole  !  Però,  ripeto,  io  pure  sono 
del  vostro  avviso  e  penso  che  un  po'  di  riposo 
gli  farebbe  del  bene;  anz.i  lo  spinsi  ad  andar 
via  per  un  mese;  ma  egli  non  ne  volle  sapere. 
Egli  continua  a  dire  che  non  ha  nulla  di  serio, 
che  una  volta  cessato  il  caldo  starà  bene.  I 
fa  veramente  caldo  quest'anno,  io  pure  lo  sento 
terribilmente  !  Qui  dentro  si  soffoca,  e  se 
la  temperatura  non  si  rinfresca,  avrei  mezza 
intenzione,  se  il  signor  Eversleigh  persiste  nella 
sua  idea  di    non    muoversi,  di   prendermi  un 


po'  di  vacanza.  E'  un  pezzo  che  non  mi  sono  più 
mosso;  però  preferirei  che  andasse  via  lui  ! 

—  E' un  pezzo  davvero,  signor  Siluood,  che 
non  siete  più  andato  in  vacanza...  saranno  un 
tre  o  quattro  anni  —  disse  W'illiamson,  im- 
mensamente sorpreso  dal  tono  che  aveva  preso 
la  conversazione.  —  Quando  è  che  contereste 
di  andare  ? 

—  Mah!  Non  ci  ho  ancora  pensato  —  replicò 
Siluood  — :  finora  è  ancora   una    cosa  dubbia. 

—  Capisco,  capisco,  signore  —  disse  W'il- 
liamson, il  quale,  per  dirla  chiara,  si  sentiva 
mistificato,  e  si  domandava  se  non  ci  E 
nulla  di  nuovo  in  aria.  Riflettendoci  meglio  si 
persuase  che  non  c'era  poi  nulla  di  cosi  straor- 
dinario in  questo  desiderio  del  suo  superiore 
di  prendersi  un  po'  di  vacanza. 

—  E  ora  potete  andarvene  !  —  disse  Siluood 
con  un  lieve  cenno  del  capo. 

Siluood  aspettò  una  mezz'ora  per  lasciare 
il  tempo  di  uscire  a  tutti  i  commessi  dell'uf- 
ficio: e  poi,  data  un'occhiata  alle  diverse  ca- 
mere per  accertarsi  che  non  ci  fosse  più  nes- 
suno, soddisfatto  su  questo  punto,  rientrò  nel 
suo  studio  e  vi  si  chiuse   dentro. 

Dopo  un  momento  andò  alla  grossa  cassa 
nell'angolo,  toccò  la  molla  celata  nell'intarsio  e 
lasciò  aperto  l'armadio  segreto  dal  quale  trasse 
fuori  una  quantità  di  registri,  i  cui  fogli  co- 
perti di  cifre  portavano  delle  iniziali.  Lesse 
attentamente  questi  fogli  coll'intensità  di  colui 
che  vuole  impararli  a  memoria,  alterò  due  o 
tre  numeri,  poi  rimise  i  documenti  nel  loro 
nascondiglio.  Cercò  di  chiudere  l'armadio,  ma 
la  molla  non  agiva  più;  provò  e  riprovò  ancora 
ma  non  vi   rin 

Ad  onni  inutile  sforzo,  la  sua  solita  calma 
andava  perdendosi,  invaso  da  una  grande  agi- 
tazione. Esaminò  attentamente  il  meccanismo 
della  serratura,  ma  non  vi  trovò  nulla  di  guasto; 
per  quel  tanto  che  poteva  vedere,  tutto  gli  pa- 
reva in  ordine.  Egli  continuava  a  frugare  di 
spentamente,  pallido,  stravolto,  colle  labbra 
tremanti,  sapendo  che  se  la  cassa  non  si 
fosse  chiusa,  il  suo  progetto  sarebbe  andato  in 
fumo. 

Disperato,  aveva  quasi  rinunciato  all'impresa 
quando  per  un'  accidentale  pressione  del  gi- 
nocchio contro  uno  dei  lati  della  cassa  la 
molla  agi  e  i  due  battenti  si  chiusero. 

Tremante  ed  ansante,  Siluood  si  sedette  e 
guardò  la  cassa  cogli  occhi  sfavillanti  di  odio 
come  se  fosse  una  cosa  vivente. 

«  Bisognerebbe  farla  aggiustare», disse  fra  sé, 
«  ma  non  voglio  che  nessuno  la  tocchi.  Nessuno 
fuori  di  me  deve  sapere  l'esistenza  di  questo 
armadio  segreto.  E'  una  cosa  vitale.  Eppure... 
no,  devo  correre  il  rischio». 

E  guardò  cupamente  la  cassa. 

«Che  spavento  mi  hai  dato»,  disse  forte; 
poi  si  guardò  attorno,  impaurito  del  suono 
della  propria  voce.  «Che  assurdità!»,  disse  a 
sé  stesso  rassicurandosi.  «Non  mi  devo  lasciare 
comandare  così  dai  miei  nervi  !  ». 

Erano  circa  le  otto,  l'ora  in  cui  Siluood 
pranzava.   Dopo  un  po'  andò  al   restaurant  in 


1    MILK  i\l    DELL'OSPITI-: 


713 


llolborn  dove  generalmente  aveva  l'abitudine 
di  fare  i  suoi  pasti. 

Alle  nove  ritornò  a  Lincoln's  Inn  entrando 
dalla  porticina  a  lato  del  portone  principale 
che  dà  su  Lincoln's  Inn  Fields.  Parlo  col  por- 
tinaio pochi  secondi,  poi  andò  nel  suo  appar- 
tamentino in  Stone  Building  all'ultimo  piano 
dell'ala  nord  est  prospicente  Chancery  Lane, 
dove  abitava  da  più  anni. 

Appena  entrato  chiuse  a  chiave  l'uscio,  riempì 
di  tabacco  una  pipa  di  gesso,  e  si  sedette  a 
fumare  su  una  poltrona.  Egli  rimase  per  un 
pezzo  tranquillo  a  meditare,  finché  essendosi 
spenta  la  pipa  guardò  l'ora  all'orologio. 

«E'  troppo  presto  ancora»,  disse  fra  sé;  e 
tornò  a  riempire  la  pipa  ed  a  fumare. 

Finito  che  ebbe  si  alzò  lentamente,  andò 
alla  finestra,  scostò  la  persiana  e  diede  uno 
sguardo  nella  via  semibuia.  Guardò  su  e  giù 
verso  Chancery  Lane,  notò  che  tutto  era  spento 
salvo  i  lampioni  della  strada,  che  i  marciapiedi 
erano  deserti,  salvo  qualche  rara  persona  che 
appariva  come   un'ombra. 

«  Presto  sarà  ora  »,  pensò,  e  richiuse  la 
persiana. 

Si  rimise  a  sedere  e  cominciò  a  fumare  una 
terza  pipa.  Durante  tutto  questo  tempo  non 
aveva  mai  cessato  di  pensare  al  suo  progetto 
scendendo  ai  particolari.  Di  tanto  in  tanto  si 
domandava  se  non  avesse  fatto  male  ad  ac- 
cennare con  \\ 'illiamson  al  suo  progetto,  di 
pigliarsi  un  po'  di  vacanza. 

«Che  importa?  »,  conchiudeva:  «egli  non  sa 
nulla  ». 

Continuò  a  fumare  fantasticando,  finché  sentì 
suonare  nell'aria,  nel  silenzio  della  notte,  la 
mezzanotte  dai  vari  campanili  vicini  e  lontani 
dello  Strand.  Cessato  il  suono,  posò  la  pipa 
ed  entrò  in  camera  sua.  Ma  non  per  andare  a 
letto. 

Pochi  minuti  dopo,  una  figura  uscì  dalla 
camera  da  letto  di  Cooper  Silwood...  la  figura 
di  un  uomo  della  statura  e  della  complessione 
di  Cooper  Silwood;  in  tutto  il  resto  non  gli 
somigliava  punto.  Eppure  era  lui,  ma  truccato 
in  modo  da  essere  irriconoscibile. 

Il  suo  aspetto  era  quello  di  un  onesto  ope- 
raio nel  suo  abito  di  tutti  i  giorni.  Nel  suo 
vestire  non  vi  era  nulla  di  distintivo,  da  poter 
arguire  che  appartenesse  più  ad  un  mestiere 
che  ad  un  altro;  eppure  nel  suo  insieme  si 
capiva  che  era  un  operaio.  Silwood  portava  il 
suo  travestimento  con  disinvoltura,  come  se 
avesse  vestito  sempre  quei  panni;  per  cui  si 
capiva  che  non  rappresentava  per  la  prima 
volta  quella  parte. 

L'arte  con  cui  si  era  truccato  provava  pure 
che  aveva  una  certa  esperienza  nel  fare  questa 
parte  di  operaio.  Per  prima  cosa,  la  pesante 
parrucca  color  marrone  che  generalmente  por- 
tava era  sparita;  ora  era  completamente  calvo, 
salvo  una  leggera  corona  grigia  alla  base 
del  cranio.  Egli  non  era  più  sbarbato;  dei  folti 
mustacchi  arruffati  gli  coprivano  il  labbro  su- 
periore. Delle  gran  righe  nere  ai  due  lati  del 
naso  gli  cambiavano  completamente   l'espres- 


sione del  suo  viso;  senza  contare  che  si  era 
tinto  il  viso  e  le  mani. 

La  sua  trasformazione  era  completa.  Sua 
madre  stessa,  come  si  dice,  non  l'avrebbe  ri- 
conosciuto. Il  signor  Cooper  Silwood,  l'emi- 
nente procuratore,  era  sparito,  per  lasciar  posto 
a  un  serio  e  rispettabile  operaio. 

Se  Francis  Eversleig  in  questo  momento 
avesse  visto  il  suo  socio,  avrebbe  avuto  ampio 
argomento  per  sorprendersi;  tanto  maggior- 
mente poi  se  avesse  potuto  pedinarlo. 

l*n  gran  silenzio  regnava  sulla  città  addor- 
mentata. Silwood  aprì  la  porta  con  precauzione 
tendendo  l'orecchio.  Le  scale  erano  illuminate; 
ma  nessun  suono  usciva  dalle  stanze.  Chiuse 
a  chiave  l'uscio  della  camera  e  scese  nel  cor- 
tile di  Stone  Building,  Egli  si  fermò  un  mo- 
mento in  ascolto.  Non  il  menomo  rumore;  si  sa- 
rebbe sentito  volare  un  insetto.  Cacciò  di  tasca 
una  chiave,  aprì  una  porticina  di  ferro  al  lato 
nord-est  del  cortile,  e  passò  al  di  là  lungo  un 
corto  e  stretto  vicoletto,  che  raggiungeva 
Chancery  Lane.  Fece  questo,  restando  calmo  e 
tranquillo  come  se  nulla  fosse;  evidentemente 
non  era  la  prima  volta  che  usciva  da  Lincoln's 
Inn  in  tal  modo.  E  tutti  supponevano  che 
questo  cancello  venisse  chiuso  dal  portinaio, 
il  solo  che  ne  possedesse  la  chiave. 

Da  questo  vicoletto  (assai  poco  praticato 
di  giorno  e  che  appena  si  scorge  di  notte) 
ad  Holborn  vi  sono  pochi  passi.  Silwood 
trovò  Chancery  Lane  deserto;  nessuno  lo  vide 
sbucar  fuori  dalPInn. 

Egli  fu  tosto  in  Holborn  di  dove  si  diresse 
ad  est  a  grandi  passi.  E  così  andò  per  un 
pezzo  attraversando  la  città  propriamente  detta, 
finché  raggiunse  i  lunghi  vicoli  di  East-End 
London,  dove  in  piccole  umili  case  addossate 
le  une  alle  altre  in  una  confusione  di  viuzze, 
vivono  migliaia  di  persone  trascinando  una 
vita  oscura  e  monotona. 

Silwood  andava  avanti  come  un  uomo  sicuro 
della  sua  strada,  e  non  cessò  di  camminare  fin- 
ché non  arrivò  in  Douglas  Street,  Stepney.  Qui 
giunto  si  fermò  davanti  una  porta  e  picchiò  in  un 
modo  speciale.  Due  o  tre  minuti  dopo  si  vide 
un  lume  alla  finestra,  dopo  di  che  Silwood 
picchiò  una  seconda  volta  allo  stesso  modo. 

—  Sei  tu,  James?  —  chiese  una  voce  femmi- 
nile socchiudendo  la  porta. 

—  Sì,  Meg;  aprimi  —  disse  Silwood. 

—  Non  ti  aspettavo  —  disse,  mentre  Silwood 
l'abbracciava  affettuosamente.  —  Qualcosa  di 
nuovo  ? 

La  donna  che  faceva  questa  domanda  era 
una  donna  forte  e  prosperosa  di  circa  qua- 
rantanni, con  dei  dolci  occhi  scuri  e  una  fresca 
e  bella  bocca.  Essa  amava  non  senza  un  senso 
di  paura  quest'uomo,  il  quale  era  però  sempre 
con  lei  buono  e  cortese.  Ma  egli  le  aveva  detto 
ben  poco  di  lui.  Sapeva  soltanto  che  era  legato 
in  qualche  affare  misterioso  che  lo  obbligava 
a  fare  delie  lunghe  assenze,  a  travestirsi;  essa 
aveva  tentato  di  indovinare  il  genere  dei  suoi 
affari,  ed  aveva  finito  col  conchiudere  che  do- 
veva trattarsi  di  qualche   secreto  di  polizia. 


I    \    LETI  URA 


L'unico  lato  sentimentale  della  vita  ili  Sil- 
vi jod  si  collegava  con  questa  donna  che  egli 
urna  va  sinceramente,  benché  volesse  più  bene 
ancia  al  Uno  bambino.  Qualche  anno  prima 
una  sera  per  caso  l'aveva  incontrata  per  la 
strada  e  se  ne  era  invaghito.  I.a  cosa  combi 
□andò  con  altre  cose  sue,  le  era  stato  dietro 
e  se  l'era  sposata  lasciandole  però  ignorare  chi 
egli   fosse. 

Oliando  Silwood  era  con  sua  moglie  e  col 
suo  bambino,  pareva  un  altro.  Quella  sua  aria 
fredda,  compassata,  che  lo  caratterizzava  in 
l.incoln's  lini,  spariva  d'un  tratto;  il  suo 
carattere   p.reva   mutato. 

—  t  ijalcosa  di  nuovo?  ■ —   domandò. 

—  No,  Meg,  benché  vi  siano  delle  notizie. 
Ma  come  sta   Davy  ? 

—  Come  al  solito.  Povero  piccino  !  Si  è 
addormentato  ora. 

—  Andiamo  a  vederlo  —  disse  Silwood. 
l.ntrarono    nella    camera    d<>    letto,    dove  il 

bambino  dormiva  in  un  lettino.  Il  bimbo  era 
paralitico  dalla  nascita,  e  i  suoi  genitori  lo 
amavano  maggiormente  per  questa  sua  in- 
felicità. Nessuno  può  spiegarsi  certi  lati  opposti 
dalla  natura  umana  !  Silwood,  che  si  era  con- 
ito  reo  al  suo  socio,  era  profondamente 
attaccato  a  quel  suo  figliuolo.  Ed  ora  fissu.i 
il  bimbo  addormentato  con  certi  occhi  pieni 
di  dolcezza  e  di  tenerezza. 

—  Povero  piccino,  caro,  povero  tesoro  mio! 

—  diceva;  e  nella  sua  voce  si  sentiva  il  pianto. 
Poi  padre  e  madre    in    punta  di  piedi  usci- 
rono fuori  dalla   camera. 

—  Hai  detto  che  avevi  delle  notizie  da  d  irmi, 
James         gli  disse  sua  moglie. 

—  Si,  credo  che  non  dovrai  più  stare  un 
pezzo  qui.  1  miei  all'ari  mi  chiamano  fuori 
e  mi  immagino  che  fra  non  molto...  anzi  può 
darsi  prestissimo...  ti  manderò  a  chiamare. 
Starò  fu   ri  d'Inghilterra  per  molto  tempo. 

—  Fuori  d'Inghilterra!  —  mormorò  la  donna. 

—  Oh,   lame--,  dove   andrai? 

—  Xon  so  —  rispose.  —  Non  ho  ancora  ben 
ito.  Te  lo  farò  sapere  fra    qualche  giorno; 

nel    frattempo    farai    i    preparativi,    perchè    tu 
possa  trovarsi  all'ordine  ad  un  mio  cenno 

—  Si,  James;  la  cosa  è  un  po'  precipitata; 
ad  ogni  modo  farò  come  tu    vuoi. 

—  Ed  ora  debbo  lasciarti  —  disse. 

i  era  avvezza  a  queste  improvvise  par- 
tenze; ma  mentre  egli  si  avviava  per  andar  via 
gli  si  butto  al  collo  baciandolo  ripetutamente. 
Il  giorno  seguente  egli  era  al  suo  ufficio  alle 
dieci  e  mezza.  Pareva  impossibile,  vedendolo, 
che  quell'uono  potesse  condurre  una  doppia 
vita, 

CAPITI  ILO  VII. 

Il  giorno  in  cui  Harry  Bennet  telegrafava 
che  aveva  fatto  una  tratta  ili  cinquantamila  lire 
sulla  ditta  Silwood  e  Eversleigh  era  il  primo 
giorno  di  corse  a  Goodwood.  Hennet  per- 
deva e  guadagnava  delle  somme  conoide 
revoli  nelle  corse  e  non  era  tanto  raro  che 
egli  puntasse  parecchie  migliaia  di   lire  su    un 


solo  cavallo,  specialmente  se  veniva  da  una  delle 
migliori  razze.  Per  lui  lo  scommettere  ira  un 
bisogno,  una  mania,  tanto  forte  e  indomabile 
era  per  lui  la  passione  per  questo  sport.  Il 
suo  amore  per  Kitty  era  certamente  sincero; 
ma  veniva  secondo  in  questa  sua  pazzia. 

Quel  giorno  in  cui  l'aveva  incontrata  in 
barca  con  Helen  e  Gilberto  Eversleigh,  si  era 
detto,  mentre  ritornava  indietro  remando,  di 
non  perder  più  tempo  nel  dichiararsi  con 
Kitty.  In  cuor  suo  malediva  Gilberto,  ma 
sperava  di  essere  il  preferito.  Egli  aveva  l'in- 
tenzione di  recarsi  la  sera  stessa  a  Ivydene, 
ma  alcuni  all'ari  importanti  sportivi  non  glielo 
avevano  permesso.  Nel  caso  contrario,  proba- 
bilmente Kitty  e  Gilberto  non  sarebbero  st.iti 
lasciati  soli  sotto  la  magica  notte  lunare,  e  il 
loro  fidanzamento  non  avrebbe  avuto  luogo: 
quanto  meno  non  quella  sera. 

Si  fosse  andato  a  Ivydene  quella  sera,  è 
più  che  probabile  che  il  corso  della  loro 
vita  avrebbe  cambiato  corrente. 

Ad  ogni  modo,  quella  sera  legata  al  suo 
destino  passò,  e  l'indomani,  giorno  dell'aper- 
tura di  Goodwood,  vide  Harry  sul  campo  i!- 
corse  giocando  e  perdendo  disperatamente. 
Xè  miglior  fortuna  ebbe  quel  dopopranzo, 
poiché  dopo  aver  speso  tutto  il  denaro  dispo- 
nibile, telegrafò  per  ritirare  le  cinquantamila 
lire  già  menzionate. 

Il  secondo  giorno  di  Goodwood  ebbe  mi 
glior  sorte,  e  ne  usci  senza  un  vero    disastro. 

Nella  prima  corsa  del  terzo  giorno  correva 
il  suo  cavallo  Go  Nap.  Si  sapeva  che  questo 
«avallo  aveva  corso  bene  nelle  varie  prove, 
per  cui  si  erano  puntato  delle  grosse  somm*- 
su  di  esso.  Harry  naturalmente  era  fra  di 
quelli  che  avevano  scommesso.  Go  Nap  gua- 
dagnò, e  da  quel  momento  la  fortuna  di  Harry 
cambiò.  Giocò  più  disperatamente  che  mai  e 
riuscì  a  vincere  di  nuovo.  Al  termine  della 
giornata  egli  aveva  vinto  moltissimo. 

Il  suo  miglior  colpo  lo  lece  su  un  cavallo 
che  perdette.  Harry  aveva  puntato  contro  di 
esso  benché  fosse  un  grande  favorito.  Tutti 
dicevano  che  stando  alle  regole  avrebbe  do- 
vuto essere  vincitore,  si  mormorò  e  si  parlò 
d'inganno.  Fu  proposti  e  fatta  un'inchiesta; 
ma  non  ne  venne  fuori  nulla.  Tuttavia  l'im- 
pressione generale  fu  che  lì  sotto  ci  doveva 
essere  qualche  cosa  di  disonesto.  Nessuno  era 
più  accanito  contro  quest'idea  quanto  Hennet. 
Fortunatamente  non  si  sapeva  che  egli  avesse 
guadagnato  una  somma  considerevole,  altri- 
menti sarebbero  corsi  dei  sospetti  sulla  sua 
buona  fede.  Ora,  i  sordi  mormorii,  le  discus- 
sioni, le  argomentazioni,  i  disaccordi  erano 
cessati,  ma  quanto  era  successo  non  era  pfrò 
scordati'. 

Nel  quarto  giorno  del  «  meeting  »  era  di 
nuovo  riuscito  vincitore,  benché  la  somma  del 
suo  guad  igno  fosse  meno  forte  di  quella  del 
giorno  innanzi,  lutto  considerato  poteva  di- 
chiararsi ben  soddisfatto,  come  difatti  lo  era, 
della  sua  giornata.   Egli   ritornò  .1  II  in 

Hampton  Court,  contento  ed  arzillo.   la  prima 


1    MILK  IN]    DELL  <  (SPI  I  E 


715 


dd.  — "  Ed  ora  fissava  occhi  [ml-iiì  di  dolcezza  ^  di  tei 


cosa  che  fece  l'indomani  manina,  fu  di  andare 
a  Ivydene,  dove  contava  di  dichiararsi  con 
Kitty,  e  di  chiederla  in  moglie.  Kssendo  alle 
corse,  egli  non  aveva  udito  parlare  del  suo 
fidanzamento  ;  inorgoglito  dei  suoi  successi  a 
Goodwood  si   sentiva    come    un  eroe    conqui- 


statore, il  quale  non  ha  che  da  lasciarsi  vedere 
per  essere  trionfatore. 

Trovò  Kitty  sola  in  casa;  essa  non  sem- 
brò spiacente  di  vederlo,  lontana  come  era 
dal  sospettare  la  natura  della  sua  visita. 

Appena  salutata,  esaltato    della  sua   fortuna 


I  A    LETTURA 


alle  corse,  si  mise  a  parlare  subito  con  entu- 
siasmo dei  quattro  giorni  trascorsi  a  Good- 
wood.  Kitty  aveva  il  dono  naturale  di  ascol- 
tare piacevolmente;  Harry  era  felice  dell'inte- 
resse vivo  che  destava  il  suo  racconto  e  delle 
parole  di  congratulazione  di  Kitty,  sulla  vit- 
toria ottenuta  dal  suo  cavallo  (io  Nap  e  degli 
altri  suoi  successi. 

Mentre  guarJava  quella  splendida  ragazza, 
si  sentì  cogliere  dal  desiderio  di  parlarle  subito 
della  sua  passione;  ma  un'insolita  specie  di 
timidità,  vera  prova  del  suo  sentimento  per 
lei,  lo  trattenne  da]  farlo  in  quel  momento;  e 
cominciò  col  chiederle  nel  tono  più  banale  di 
questo  mondo  se  non  avesse  nessuna  novità 
da  dirgli. 

I  I  a,  come  sappiamo,  Kitty  ne  aveva  due  e 
altrettanto  interessanti.  Una  l'arrivo  di  suo 
padre;  l'altra,  il  suo  fidanzamento  con  Gilberto. 
Essa  cominciò  colla  prima. 

—  Novità  ?  Si  —  disse  Kitty  frettolosamente. 
—  E  delle  grandissime  novità.  Sapete  che  mio 
padre  arriverà  dal  Canada  la  prossima  setti- 
mana? Forse  Io  sapevate  già? 

—  No;  affatto.  E  una  cosa  improvvisa,  non 
è  vero?  —  domandò  Bennet.  —  L'ultima  volta 
che  vi  vidi,  qualche  giorno  fa,  non  lo  sapevate 
ancora. 

—  Ebbi  la  lettera  di  mio  padre  l'indomani 
della   vostra   visita. 

—  Arriva  dunque  la  prossima  settimana?  E 
in  che  giorno  l'aspettate? 

—  Non  saprei  dirvelo,  perchè  non  mi  fissò 
la  data:  ma  spero  che  sarà  qui  al  principio 
della  settimana.  Povero  papà,  sono  tanto  felice 
di   vederli!  ! 

—  Sì,  deve  essere  una  gran  gioia  per  voi, 
dopo  tanti  anni  di  lontananza! 

—  Sono  felice!  —  disse  semplicemente  Kitty, 
che  contava  i  giorni  e  cominciava  a  trovarli 
un   po'   lunghi. 

Mentre  la  fanciulla  stava  parlando,  Bennet 
pensava  che  sarebbe  stato  meglio  far  la  sua 
dichiarazione  subito,  prima  dell'arrivo  del 
padre.  Dopo,  chissà  ;  Morris Thornton  avrebbe 
preso  delle  informazioni  sul  suo  conto,  e  sa- 
puto della  sua  passione  per  le  corse  e  le  sue 
forti  scommesse,  avrebbe  indagato  sulla  sua 
condotta.  E  allora?  Se  invece  egli  giungendo 
li  trovava  fidanzati,  le  cose  sarebbero  apparse 
sotto  un'altra  luce. 

1  due  giovani  stavano  seduti  molto  vicini 
nel  salottino  di  Ivydene.  Improvvisamente, 
con  grande  sorpresa  di  Kitty,  Bennet  si  alzò 
ritto  in  faccia  a  lei.  le  mani  giunte.  Essa  non 
ebbe  tempo  di  frenare  il  suo  ardore,  che  già 
le  sue  parole  fluivano  come  un  torrente 

—  Miss  Kitty,  vostro  padre  vi  farà  felice: 
volete  voi  fare  felice  pure  me?  Voi  potete 
rendermi  il  più  felice  degli  uomini.  Vi  amo, 
mia  adorata  Kitty  !  I  litemi  che  non  mi  guar- 
date con  indifferenza!  Ditemi  che  non  rifiutate 
il  mio  amore,  Kitty!  Non  scacciatemi  dalla 
vostra  dolce  presenza  !  Vi  amo,  vi  adoro,  per 
la  vostra  bellezza,  per  la  vostra  dolcezza,  per 
voi    stessa!     Kitty,    mi    amate?  lo    farò    tutto 


quanto  un  uomo  può  fare  per  mostrarvi  che 
vi  amo.    Kitty,   amor  mio,   rispondetemi ... 

I ,  spingendosi  avanti  cercò  di  stringerla  nelle 
sue  braccia,  ma  essa  si  ritirò  indietro,  e  lo 
respinse  colla    mano. 

Bennet  aveva  parlato  con  una  sincerità  rude 
che  non  poteva  a  meno  di  impressionare  la 
fanciulla.  Essa  aveva  cercato  invano  di  arre- 
stare il  suo  discorso;  pallida,  turbata,  imba- 
razzata, si  rimproverava  di  non  aver  detto 
ilei  suo  fidanzamento  per  la  prima  cosa,  e 
tremante  disse  : 

—  Harry,  sono  spiacentissima.  Quello  che 
mi  chiedete  è  impossibile! 

—  Impossibile!  Voi  non  parlate  sul  serio 
certamente,  Kitty  —  esclamò  Bennet.  —  Dite 
che  non  è  vero  ! 

Kgli  era  cosi  sicuro  della  cosa  che  non 
poteva  credere  che  parlasse  sul  serio.  Se  non 
fosse  stato  così  sicuro  di  sé  stesso,  avrebbe 
capito  dall'accento  di  Kitty  che  diceva  la 
verità. 

—  Si,  e  impossibile  —  disse  in  tono  calmo 
e  risoluto.  —  Sono  molto  spiacente  davvero 
di    addolorarvi,    Harry... 

Gli  occhi  del  giovane  sfavillavano  di  collera, 
e  una    vampa  di    sangue   gli  coloriva  le  gote. 

—  È  il  vostro  amore  che  voglio,  del  vostro 
dispiacere  non  so  che  farmene  —  disse  bru- 
scamente. 

—  Questo  non  ve  lo  posso  dare  —  disse 
Kitty.  —  Aspettate  un  momento,  Harry.  Un 
momento  fa  mi  chiedeste  se  non  avevo  nes- 
suna notizia.  Non  ve  le  ho  ancora  date  tutte. 
Ve  ne  era  una  ancora  che  non  vi  diedi  subito, 
per  una  certa  esitazione.  Vorrei  avervela  data 
subito...  giacché  se  l'avessi  fatto,  voi  non 
avreste  detto...  quello  che  avete  detto...  Ecco... 
mi  sono  fidanzata. 

—  (ili!  Kitty!  —  gridò  Bennet  in  un  tono 
come  se  le  domandasse  perchè  avesse  osato 
fidanzarsi  con  qualcuno  che  non  fosse  lui.  — 
Vi  siete  fidanzata!  Questa  è  davvero  una  no- 
vità...   vorrei    averlo    saputo...     Fidanzata! 

E  Bennet  il  quale  era  incapace  di  frenare  la  sua 
rabbia  e  la  sua  mortificazione,  cosi  parlando 
fulminava  collo  sguardo  la  fanciulla.  Poi  tac- 
que per  alcuni  secondi. 

—  Me  ne  spiace  —  ripetè  Kitty,  ma  il  suo 
accento  era  freddo.  Essa  pensava  che  egli 
aveva  agito  male,  e  che  era  ora  che  se  ne 
andasse. 

—  Posso  domandarvi  chi  è  quel  felice  mor- 
tale? —  domandò. 

In  cuor  suo  aveva  sia  indovinato  che  il  suo 
fortunato  rivale  era  ('.Uberto   Kversleigh. 

—  Non  avete  nessun  diritto  di  parlarmi 
come  osate  fare  —  disse  Kitty  dignitosa- 
mente. —  Voi  avete  fatto  una  domanda  ed 
avete  avuto  la  risposta.  —  Poi  guardando 
Bennet  si  rabbonì  alquanto:  —  Sono  dolente 
di  disilludervi.  Harrv  —  continuò  — :  ma 
non  lio  null'altro  da  dirvi. 

—  M'immagino  che  sarà  Gilberto  —  disse 
Bennet. 

Kitty  assentì  col  capo. 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


717 


liennet  la  guardò  sinistramente.  Ntl  suo 
sguardo  vi  era  qualcosa  di  minaccioso. 

—  Non  avete  nessun  buon  augurio  da 
Tarmi?  —  domandò  sformandosi  di  ricordargli 
che  doveva  comportarsi  come  un  gentiluomo. 
Ma  Bennet  continuò  a  guardarla  in  silenzio. 
Finalmente  borbottando  delle  parole  incoe- 
renti di  cui  la  fanciulla  non  capì  il  senso, 
usci  dalla  camera. 

E  continuò  a  mormorare  le  stesse  parole 
ritornando  a  casa  sua.  Esse  facevano  una  ridda 
infernale  nel  suo  pensiero,  riassumendosi  in 
una  sola  idea  precisa;  e  tratto  tratto  escla- 
mava: «  Essa  sposerà  mai  e  poi  mai  Gilberto 
Essa  sposerà  me,  proprio  me».  E  tuttavia, 
mentre  diceva  queste  parole,  non  poteva  a 
meno  di  pensare  nel  suo  interno,  che  egli  non 
poteva  impedirglielo.  Gilberto  e  Kitty  si  erano 
fidanzati:  qui  stava  il  fatto!  Ma  continuava 
a  dire  in  cuor  suo  che  finché  i  due  non  erano 
uniti  in  matrimonio  si  potexa  sempre  sperare. 

Egli  nutriva  per  Gilberto  Eversleigh  un  odio 
feroce,  e  agognava  il  momento  di  fargli  qualche 
sgarbo.  Nel  primo  furore  aveva  pensato  di 
ritirare  tosto  il  suo  patrimonio  dalle  mani 
della  ditta  Silwood  e  Eversleigh;  ma,  calmatosi 
alquanto,  desistette  da  quest'idea,  pensando 
che  la  ditta  era  troppo  fiorente  e  solida  per 
accorgersi  menomamente  della  perdita  di  un 
cliente  come  lui.  La  sua  opinione  sulla  sta- 
bilità e  onestà  della  ditta  era  divisa  da  tutti. 
Oltre  a  questo  vi  era  un'altra  ragione  per  non 
dividersi    dai     procuratori    di    Lincoln's    Inn. 

Egli  pensava  che  se  metteva  in  mano 
d'altri  i  suoi  affari,  Francis  Eversleigh  l'a- 
vrebbe naturalmente  avuto  a  male,  quindi 
sarebbe  sorta  una  specie  di  treddezza  fra  loro, 
per  cui  non  avrebbe  più  osato  andare  ad 
Ivydene.  E  finché  Kitty  Thornton  abitava  in 
«Msa  loro,  Bennet  non  aveva  nessun  desiderio 
di  far  nascere  un  impedimento  onde  vederla 
qualche  volta  ;  giacché  fino  a  tanto  che  non  era 
sposata  vi  era  sempre  un  po'  di  speranza  per 
lui.  Egli  si  disse  dunque  di  aspettare,  caso  mai 
il  destino  gli  preparasse  qualche  mezzo  di 
riuscire  nel  suo  intento. 

Quanto  a  Kitty  essa  aveva  pensato  esser 
meglio  di  non  parlare  a  ('.liberto  della  pro- 
posta di  Harry  l'.ennet;  ma  colse  però  il  mo- 
mento opportuno  per  avvisare  il  suo  fidanzato 
di  diffidare  del  loro  amico  di  casa. 

Se  dicessimo  che  Kitty  fu  molto  sorpresa 
e  disgustata  delle  presunzioni  e  dei  modi 
grossolani  di  Bennet,  daremo  appena  una 
vaga  idea  di  quanto  essa  provò.  Essa  giudi- 
cava la  sua  condotta,  colle  aperte  minacce, 
una  specie  d'oltraggio.  Al  tempo  stesso  un 
istintivo  sentimento  di  paura  le  diceva  che 
quell'uomo  era  pericoloso  e  che  per  conse- 
guenza non  bisognava  irritarlo. 

Gilberto  rise  dell'avviso  di  Kitty;  nella  sua 
immensa  felicità  la  canzonò  sulle  sue  paure  ; 
ma  essa  continuò  nondimeno  ad  insistere 
perché  liennet  venisse  sorvegliato. 

—  Voi  dovete  star  sempre  in  guardia  con 
lui  —  essa  diceva. 


—  Che  cosa  può  farmi,  cara?  —  domandò 
Gilberto.  —  Nulla  —  continuò  rassicurando!., 
con  una  e  arezza. 

CAPITOLO  Vili. 

Si  era  ormai  alla  fine  della  settimana  in  cui 
doveva  giungere  Morris  Thornton,  e  ancora 
non  si  sapeva  nulla  di  lui,  con  grande  disil- 
lusione di  sua  tiglia  Kitty,  la  quale  non  vedeva 
il  momento  di  abbracciarlo. 

Man  mano  che  i  giorni  passavano  in  questa 
settimana  spaventosa  per  il  povero  Francis 
Eversleigh,  egli  si  sentiva  sprofondare  in  un 
abisso  di  disperazione,  in  preda  alla  più  profonda 
malinconia.  Durante  il  giorno,  l'andamento  de- 
gli affari  che  più  o  meno  l'assorbiva  e  la  ne- 
cessità di  mantenere  le  apparenze,  le  cose 
andavano  un  po'  meglio.  Ma  la  sera  quando 
si  vedeva  attorno  la  sua  famiglia,  e  nelle  lun- 
ghe notti  insonni  e  tormentose,  con  sua  moglie 
che  gli  dormiva  a  fianco,  la  sua  disperazione 
non  aveva  più  limiti. 

Tutti  i  giorni  mentre  si  recava  all'ufficio,  si 
chiedeva  ansioso,  col  cuore  stretto,  se  quel 
giorno  stesso,  o  l'indomani,  non  sarebbe  ap- 
parso Morris  Thornton  portando  con  sé  la 
rovina.  «Che  cosa  gli  dirò?»,  si  chiedeva 
invano  il  povero  Eversleigh,  non  trovando  una 
risposta. 

Con  Silwood  non  si  vedevano  che  per  rife- 
rire su  affari  e  discuterne  insieme.  Questi 
colloqui  avrebbero  avuto  un  non  so  che  di 
comico,  se  la  condizione  loro  non  fosse  stata 
così  terribilmente  tragica.  Egli  si  meravigliava 
della  tranquillità  con  cui  Silwood  andava  avanti 
negli  affari. 

Intanto  Silwood  andava  maturando  i  suoi 
progetti  con  tutta  calma,  non  fa  endone  cenno 
con  nessuno,  nemmeno  con  Eversleigh.  Egli 
aveva  fatto  un'altra  visita  travestito,  in  Douglas 
Street,  Stepney,  avvisando  sua  moglie  di  te- 
nersi pronta  quando  gliene  avesse  fatto  parola. 
Aveva  pure  fatto  capire  a  Williamson,  ma 
questa  volta  più  apertamente,  che  contava  di 
andare  prestissimo  in  vacanza,  causa  il  grande 
caldo  che  non  accennava  a  diminuire;  non  si 
era  mai  visto  un  luglio  così  soffocante.  William- 
son in  cuor  suo  ammetteva  che  la  ragione  era 
eccellente  ;  ma  si  chiedeva  perchè  Eversleigh, 
il  quale  continuava  ad  aver  l'aspetto  da  am- 
malato, non  pensasse  di  andar  lui  in  vacanza 
invece  del  suo  socio  che  sembrava  stesse 
benissimo. 

Il  sabato  di  quella  settimana,  Cooper  Sil- 
wood, la  ci  i  puntualità  era  esemplare,  non 
comparve  alla  solita  ora  alle  dieci  e  mezma 
all'ufficio,  dove  Williamson  lo  aspettò  inutil- 
mente per  qualche  tempo. 

Un  po'  dopo  le  undici,  il  capo-commesso 
ricevette  un  suo  biglietto  in  cui  gli  diceva  che 
era  partito  pel  continente,  e  più  precisamente 
per  l'Italia  settentrionale,  dove  già  era  stato 
parecchi  anni  prima.  Non  era  ancora  ben  fisso 
sul  tempo  che  sarebbe  stato  fuori,  <  erto  per 
due  o  tre  settimane  e  forse  anche  un  mese. 


r's 


I    \    I.KTTl'kA 


Per  quanto  Silwood  si  fosse  preparato  la 
via,  Williamson  non  potè  a  meno  di  esser 
sorpreso  della  subitanea  partenza  del  suo 
principale,  e  i  suoi  sospetti,  che  si  trattasse 
di  qualche  cosa  di  grave,  aumentarono;  ma 
naturalmente    rimasero   vaghi  e  indefiniti  non 

•  mio  legati  a  nulla  ili  tangibile. 

Nel  corso  della  giornata,  Francis  Eversleigh, 
dovendo  parlare  con  Silwood,  entrò  nel  suo 
studio,  ma  non  vi  trovò  nessuno.  Dall'insieme 
della  stanza  si  capiva  che  Silwood  non  vi  era 
più  stato  dal  g  orno  innanzi.  Kgli  conciliasi' 
tosto  che  Silwood  era  andato  via;  in  altri 
termini  era  fuggito  per  sottrarsi  alle  ricer- 
che della  giustizia  ;  eventualità  a  cui  era 
quasi  preparato,  facendo  parte  del  progetto 
che  Silwood  gli  aveva  proposto  il  giorno  in 
cui  gli  aveva  confessato  il  diffalco,  e  così  pure 
nell'occasione    del    loro   colloquio   a   Ivydene. 

I  uttavia  la  cosa  non  era  accertata,  e  Ever- 
sleigh, dopo  aver  pensato  alcuni  minuti,  si 
pose  il  cappello  in  testa  ed  andò  in  Stone 
l'.ailiings  dove  abitava  Silwood  Ma  trovò  la 
porta  chiusa,  con  un  foglio  di  carta  puntato 
sopra,  su  cui  era  scritto:   «  Assente  da  Londra  ». 

Qu  st'aflV rmazione  a!le  sue  congetture,  fu  un 
colpo  terribile  per  il  povero  Francis  Eversleigh; 
per  quanto  previsto,  era  nondimeno  una  dura 
cosa. 

«  Mi  ha  lasciato  solo  nel  cimento!  »,  pensò; 
ma  nel  momento  stesso  in  cui  pronunziava 
queste  parole  il  suo  buon  senso  Io  rassicuri». 
«A  che  cosa  gli  servirà  la  sua  fug>?  Gli  da- 
ranno la  caccia,  e  verrà  preso;  egli  non  può 
sfuggire  alla  giustizia;  nessuno  lo  può».  Poi, 
non  sapendo  neppure  lui  quello  che  si  facesse, 
provò  di  nuovo  se  gli  riusciva  di  aprir  la 
porta  che  scosse  con  tutta  la  sua  forza  ;  ma 
invano.  Egli  stette  assorto  a  fissarla. 

«  Non  so  che  mi  tenga  dall'aprirla  »,  bor- 
bottò fra  di  sé.  «  Una  scusa  è  presto  trovata 
per  spiegare  la  cosa...  che  so  io...  qualche 
cosa  che  egli  ha  dimenticato...  E  quando 
avrò  aperta  la  porta,  che  cosa  ci  guadagnerò? 
Questo  non  lo  farà  tornar  indietro,  né  farà 
tornar  indietro  la  somma  perduta...  No,  è 
meglio  lasciar  le  cose  come  stanno».  Sce-e  le 
scale  pian,  piano,  fermandosi  ad  ogni  scalino, 
domandandosi:  «  Ed  ora  che  faro?».  Questa 
domanda  che  lo  martellava  continuamente,  lo 
metteva  in  uno  stato  d'an  mo  impossibile  ad 
immaginarsi,  e  gli  turbava  la  niente.  Poco  a 
poco  si  calmò  e  cominciò  a  ragionare. 

«  Avrei  forse  dovuto  consegnarmi  all'au- 
torità ;  ma  nessuno,  si  disse,  può  pretendere  una 
cosa  simile 

I  se  la  facessi  finita  una  buona  volta  per 
sempre?  Non  sarebbe  forse  questo  il  miglior 
partito?  E  con  questa  idea  in  niente,  si  ricordò 
di  aver  visto,  un  negozio  nello  Strand,  nelle 
cui  vetrine  vi  erano  delle  rivoltelle  da  vendere. 
Perchè  non  andrebbe  a  comperarsene  una  ? 
Perchè  no?  E  si  diresse  verno  lo  Strand. 


Ma  non  aveva  ancora  fatto  un  centinaio  di 
passi  quando  il  pensiero  della  desolazione  in 
cui  avrebbe  gettato  la  moglie  e  i  tìgli  lo 
fece  desistere  dal  suo  disperato  proposito,  e 
tornò  indietro  pensando  sempre  a  quello  che 
doveva  fare. 

E  conchiuse  col  dirsi  che  l'unica  cosa  da 
farsi  era  di  continuare  a  sbrigare  i  suoi  affari 
in  ufficio  il  meglio  che  poteva  aspettando  che 
arrivasse  i    craik    bancario. 

Era  appena  ritornato  nel  suo  ufficio,  quando 
suo  tiglio  Ernesto  entrò  dentro  dicendogli 
che  Silwood  era  andato  in  vacanza. 

—  Non  avevo  mai  sentito  dire  che  dovesse 
andar  via  —  continuò  —  :  difatli  fui  assai 
sorpreso  nell'udire  che  si  era  preso  era  le  va- 
canze. Il  signor  Williamson  mi  disse  che  si 
recò  nel  continente. 

—  Si  —  disse  Francis  Eversleigh  in  tono 
alquanto  distratto.  —  E"  andato  in  vacanza; 
mi  sono  forse  dimenticato  di  dirti  che  con- 
tava di  andare  un  po'  fuori  —  contini  ò  sfer- 
zandosi a  spiegare  la  cosa.  —  Erano  anni  che 
non  andava  più  in  vacanza  ! 

—  Capisco;  ma  ora  durante  la  sua  assenza 
chi  è  che  si  occuperà  della  parte  sua?  —  chiese 
F.rnesto. 

—  Io  stesso  —  rispose  tranquillamente  suo 
padre. 

—  Ma,  papà,  voi  non  state  abbastanza  bene 
per... 

—  SI,  si...  io  sto  benissimo  —  protestò 
Eversleigh  — :  farò  io,  figliuolo. 

—  Perchè  non  lasciate  che  me  ne  occupi  io  ? 

—  Preferisco  farlo  io  —  rispose  il  padre 
risolutamente. 

Eversleigh  sapeva  benissimo  che  era  meglio 
che  nessuno  fuori  di  lui  attendesse  agli  altari 
di  Silwood. 

L'indomani  della  partenza  di  Silwood  era 
una  domenica.  Era  questa  la  giornata  in  cui 
i  due  innamorati  potevano  godersela  un  po' 
insieme.  Kitty  cominciava  a  non  spiegarsi  il 
ritardo  dell'arrivo  di  suo  padre,  e  si  perdeva 
in  un  mare  di  congetture.  L'idea  di  farle  una 
«sorpresa»  era  ormai  troppo  prolungata  Mal 
grado  questo  però  essa  non  era  punto  inquieta. 

Il  lunedì  Francis  Eversleigh  era  di  nuovo 
in  New  Square,  176,  più  agitato  e  sconvolto 
che  mai. 

Egli  si  chiedeva  disperato  :  «  Thornton  ar- 
riverà oggi  ?  ». 

Il  poveretto  faceva  di  tutto  per  mostrarsi 
calmo  e  per  nascondere  le  sue  sofferenze;  ma 
ogni  minuto  che  passava  era  una  tortura  per 
lui.  Il  lunedi  trascorse  come  gli  altri  lune 
Merris  Thornton  non  si  lasciò  vedere.  E  così 
fu  dal  martedì,  al  mercoledì  al  giovedì, 
al  venerdì  e  al  sabato.  La  settimana  era 
passata,  e  Thornton  non  era  apparso  ancora  ! 


Contiti :,ti  . 


R.    MACKRAY. 


Giovanni  Schiuparelli 


(14    marzo    1835    -    9    luglio    1910) 


uomo  di  genio,  grande  e 
1  buono,  che  onorava  la  scien- 
5B  za  italiana  e  che,  con  or- 
tjyl  goglio  dicevamo  nostro,  è 
scomparso  -  Giovanni  Schia- 
parelli,  primo  astronomo  di 
Brera,  come  egli  ambiva  chiamarsi  ma, 
forse,  il  più  grande  astronomo  dei  nostri 
tempi.  Di  lui,  co- 
me scienziato,  dal 
i  877  in  poi,  molti 
hanno  scritto,  di 
lui  come  uomo  pò 
co  si  è  detto  per- 
chè egli  era  un  so- 
livago sdegnoso, 
superbamente  schi- 
vo di  teatralità. 

Quando  io  lo 
vidi  per  la  prima 
volta  egli  era  già 
illustre  :  i  suoi  stu- 
di sulla  connessio- 
ne fra  le  stelle  ca- 
denti e  le  comete, 
sulle  stelle  doppie, 
sulla  topografia 
marziana,  già  lo 
designavano  alla 
posterità  insieme 
agli  Herschell, 
agli  Arago,  ai  Le 
verrier.  Io  ero  al- 
lora un  giovine 
studente  volonte- 
roso ma  ignoto, 
entusiasta  ma  solo, 
e  venivo  dalla  mia 

Venezia   a    Milano 

,.  ,.  Giovanni   S 

nutrito    di     quegli 

studi  astronomici  che  allora  prediligevo. 
Non  parrà  dunque  strano  se  per  me  lo 
Schiaparelli  era  come  un  dio;  uno  di  que- 
gli eroi  degni  di  culto  e  di   fede. 

Salendo  le  scale  della  specola  per  giun- 
gere al  suo  studio  remoto  e  tranquillo,  il 
cuore  mi  batteva  forte  nel  petto.  Io  cono- 
scevo le  scoperte  di  quell'uomo,  avevo 
letto  parecchie  di  quelle  sue  lucide  memorie 


dense  di  pensiero,  lo  avevo  in  silenzio 
ammirato  e  mi  ripromettevo  come  un  premio, 
ambito  lungamente,  la  sua  conoscenza  per- 
sonale. Pure  ero  trepidante  e  commosso, 
avevo  insomma  l'anima  in  tumulto.  (, Qual- 
cuno dei  miei  lettori  potrà  forse  sorridere 
e  attribuire  questo  mio  sentimento  alla 
gioventù  che  è  propensa  ad  accogliere  e  a 

manifestare  con 
spontaneo  impulso 
ogni  emozione. 
Ebbene,  quel  let- 
tore si  inganna, 
perch'io  ho  pro- 
vato Io  stesso  tur- 
bamento e  la  stessa 
emozione  molto 
tempo  dopo,  quan 
d'ero  già  uomo 
fatto  e  salivo  lo 
scalone  dell'Ho  el 
M  i  1  a  n  per  acce- 
dere all'  apparta- 
mento di  Giuseppe 
Verdi. 

Ma  non  diva- 
ghiamo. 

La  prima  volta 
eh'  io  conobbi  lo 
Schiaparelli  capii 
subito  ch'egli  era 
come  me  lo  ave- 
vano descritto, 
vale  a  dire  un  mi- 
santropo ostinato 
il  quale,  dinanzi 
a  uno  sconosciuto, 
s'arrotolava  come 
un  riccio  e  diven- 

1IAPARE1  IT.  . 

tava  inaccostabile. 
Tal   quale   come  il  grandissimo    Beethoven! 

Ma  erasoio  un'apparenza  perchè  lo  Schia- 
parelli   custodiva   dentro  sé  un  cuor  d'oro. 

Quel  giorno  (come  nitidamente  ricordo!) 
egli  sedeva  dinanzi  a  un  lungo  tavolo 
addossato  alla  parete  e  la  stanza  era  nella 
penombra  e  qua  e  là  c'erano  alcune  seg- 
giole ma  tutte  ingombre  di  libri  e  di 
cartelle  come  il  tavolo.  Per  sedermi   ho  do 


LA  LI 


IRA 


vuto    appunto    sgombrare    il     piano   di   una     canili  oppositori,    allora  semplicemente,   ma 
seggiola,     l'oche    parole    egli    mi  disse  con      fermamente,    rispondeva: 


voce  esile  dal  timbro  femineo,  dopo  ch'io 
mi  ero  dichiarato,  poi  tacque  aspettando 
ch'io  parlassi.  Egli  faceva  sempre  così, 
lasciava  parlare  gli  altri,  contentandosi  di 
rispondere  a  scatli,  brevemente,  o  di  ap- 
provare con 
un  cenno.  Co- 
sa gli  disse  in 
quel  giorno  il 
povero  giovi- 
ne entusiasta 
che  v e  n  i  v a 
dalla  sua  Ve- 
nezia nella  fra 
gorosa  Mila- 
no con  pochi 
quattrini  in  ta- 
sca, ma  con 
tutte  le  sue 
energie  tese  e 
pronte  ?  Non 
so,  ma  certo, 
facendosi  ani- 
mo, siccome 
loSchiaparelli 
taceva  sem- 
pre, gli  parlò 
dei  suoi  stu- 
di, dei  suoi 
progetti,  delle 
sue  speranze 
e  gli  chiese 
ammonimento 
e  consiglio. 

Come  mi 
parlò  allora  il 
grande  astro- 
nomo per  in- 
cuorarmi al 
fare,  per  esal- 
tare la  supre- 
mazia della 
scienza  di  cui 
egli  era  apo- 
stolo e  profe- 
ta! Da  quel 
giorno  so  n 
passati  più  di 

tre    li'stri    durante    i    quali   conobbi    l'uomo     esperta  nel  discernere,   più  sollecita  nel! 
dopo    di  aver  conosciuto    lo  scienziato.    Di      dentrarsi  nei  nuovi    dettagli,    completava  il 

delle  sue  scoperte,  dei  suoi  meriti,  non  granile  planisfero  marziano  che,  nel  i 
diceva  mai  nulla,  dimostrava  anzi  del  di-  stupì  e  commosse  il  mondo  intero.  Le  sur 
spetto  se  qualcuno  si  prendeva  la  licenza  più  belle  scoperte  su  Marte  le  fece  col 
di  tessere  le  sue  lodi.  Ma  se  si  muoveva  piccolo  telescopio  di  venti  centimetri  <li 
qualche  appunto  o  si  mostrava  qualche  dub-  apertura  prima  che  col  grande.  Parecchi 
bio  sull'esistenza  dei  famosi  e. mali  di  Marte  illustri  astronomi  stranieri,  vedendo  il  mi- 
che, sul   principio,  ebbero   tanti   e  così    ac-      nuscolo  cannocchiale,  esprimevano  il  dubbio 


—  Dicano  pure  ciò  che  vogliono,  ma  ci 
sono  perche  io  li  ho  veduti  ! 

Si  badi,  rgli  non  li  ha  veduti  d'un  colpo  : 
la  sua  non  fu  una  scoperta  improvvisa 
come  quella  di   Galileo  sui  pianeti   Medicei, 

sulle  fasi  di 
Venere,  i  mon- 
ti della  luna  e 
le  macchie  del 
sole,  che  il 
grande  fioren- 
tino distinse 
non  appena 
rivolse  il  suo 
cannocchiale 
verso  il  cielo: 
lo  Schiapa- 
relli  scopri  i 
canali  di  Mar- 
te e  la  loro 
geminazione 
a  poco  a  po- 
co, a  furia  di 
osservare  per 
ore  ed  ore , 
per  mesi  e 
mesi.  L'im- 
magine del 
pianeta,  che  è 
più  piccolo 
della  terra  ma 
alla  quale  tan 
io  rassomi- 
glia, egli  la 
portò  dise- 
gnata via  via 
sempre  più 
eh  iaramente 
dentro  l'oc- 
chio prima 
che  sulla  car- 
ta da  lui  pub- 
blicata e,  di 
giorno  in 
giorno,  la  sua 
vista,  resa  più 
acuta  dall'e- 
sercizio,    più 


Il  grande  i  nomico  ni  Brkra. 


GIOVANNI    SCHIAPARELLI 


721 


che  con  un  così  piccolo  strumento  si  potes- 
sero vedere  cosi  difficili  dettagli,  ma  igno- 
ravano la  virtù  del  genio.  Diceva  lo 
Schiaparelli 
al  Ce  loria 
(che  degna- 
mente gli  è 
succeduto 
nella  direzio- 
ne della  spe 
cola)  ch'egli 
era  riuscito 
con  la  tena- 
cia e  la  per- 
severanza : 
due  doti  che, 
nei  libri  del- 
lo Smil  es, 
sono  tutto  il 
genio,  men- 
tre ciò  non 
è,  perchè  ci 
vuole  altresì 
quella  pronta 
eccezionale 
sensibi  li  tà 
nervosa  che 
permette  al 
genio  di  ve- 
dere la  luce 
là  dove  altri 
nulla  può  di- 
scernere. 

Stava  infatti  lo  Schiaparelli  nella  specola 
cinque  o  sei  ore  di  seguito,  sempre  intento 
all'osservazione  del  pianeta,  sempre  al  buio 
perchè  la  luce  non  diminuisse  la  sensibilità 
della  retina  e  l'ampiezza  della  sua  pupilla. 
Di  quando  in  quando  metteva  l'occhio 
all'oculare  spiando  il  momento  opportuno. 
Veniva  questo  momento:  era  quello  in  cui 
l'atmosfera  della  terra  e  quella  di  Marte 
acquistavano  contemporaneamente  la  tra 
sparenza  e  la  diafanità  necessarie.  In  quei 
rari  momenti  egli  aveva  la  rivelazione  di 
fatti  singolarissimi  esistenti  sulla  superficie 
di  Marte:  in  quei  rari  momenti  lo  Schiaparelli, 


Kmisfero   boreale   di    Marte,   disegnato   dallo   Schiapakeli  i  nei. 


che  era  un  abilissimo  disegnatore,  riceveva 
le  impressioni  che  immediatamente  segnava 
sulla  carta  al  lume  di  una  piccola  lampada 

di  Cassini. 

Non  c'era- 
no allora  per 
la  città  frago- 
rosa le  tram- 
vie  stridenti 
né  le  auto- 
mobili rom- 
banti che, 
trascorrendo, 
comunicano 
agli  edifici 
dei  rapidi 
sussulti,  tan- 
to più  ampi 
quanto  più 
gli  edifici  so- 
no alti.  Non 
c'erano  so- 
prattutto le 
centinaia  di 
lampade  ad 
arco  le  quali, 
con  le  loro 
luci  accomu- 
nate e  diffu- 
se, ostacola- 
no le  osser- 
vazioni a- 
stronomiche. 
C'era,  nella  notte,  una  quiete  perenne  alla 
quale  noi  non  siamo  più  abituati  da  molti 
anni;  c'era  lassù,  nella  specola  una  stabilità 
e  un  silenzio  che  invitavano  alla  meditazione  ; 
c'era  un  cielo  più  puro  e  terso  perchè 
allora  i  fumaioli  delle  fabbriche  e  dei  can- 
tieri non  intorbidavano  l'atmosfera. 

Non  è  oggi  possibile  di  visitare  la  specola 
di  Brera,  inerpicarsi  fin  dentro  la  gran 
cupola  rotante  che  accoglie  lo  stupendo 
rifrattore  di  Merz,  senza  che  la  figura  dello 
Schiaparelli  ci  si  disegni  nella  niente. 

Egli  era  là  il  piccolo  grande  uomo,  seduto 
sugli    staggi    d'uno    scaleo,    con  la    pupilla 


Disegni    di    Marte   esegi  iti    hallo   Schiaparelli    a    Milano   nell'opposi 
La  Lettura.  47 


LA    LETTI   RA 


. 


at4*Ji  Jtvn.»* 

'  i,   /.     r  •  ■--     «  mi' 


fissa  all'oculare  dello  strumento.  Era  d'in 
verno  ( nel  1877),  faceva  freddo,  la  notte 
era  tanto  più  rigida  quanto  più  serena.  Nel 
cielo,  il  piccolo  pianeta  purpureo  brillava 
nitidissimo;  le  ore  erano  piccine  e  solo 
giungeva  lassù,  dalla  città  sottoposta,  il 
rotolio  di  un 
carro  o  il 
canto  di  un 
nottambulo 
che  s' attar- 
dava. E  c'era 
quel  piccolo 
grande  uomo 
dinanzi  al- 
l'infinito az- 
zurro che  o- 
stinatamente 
cercava  nuo- 
vi veri,  non 
per  vanità  di 
lama,  ma  per 
amore  della 
scienza,  per 
quell'insazia- 
bile sete  del 
sapere  che  è 
lo  stimolo  al 
fare.  Oh  !  le 
lunghe  notti 
passate  dallo 
Schiaparelli 
sotto  gli  spic- 
chi mobili 
del  cupolo- 
ne, con  1  a 
zona  aperta 
di  contro  al- 
l' obbiettivo , 
tutto  solo, 
al  buio,  sen- 
za stufa,  nel 
cuor  dell'in- 
verno, rav- 
volto in  un 
gran  pastra- 
no foderato 
di  pelo  per 
evitare  il  bri- 
vido!    Che  simile   della  s<  ritti'ka 

ansietà    di 

ricerche,  quante  fugaci  illusioni,  quante 
gioie  represse  dinanzi  al  vero  che  si  denu- 
dava ai  suoi  occhi  veggenti!  Ogni  volta, 
quand'egli  discendeva  nella  sua  camera  per 
riposare,  portava  con  sé  la  giunta  di  un 
piccolo  dettaglio  intravveduto  o  controllato, 
c'era  uno  spazio  da  riempire,  una  macchia 
da  ampliare,  una  nuova  linea  da  correggere; 


J,    <U*    ^W»vV<--       '•<'/-.  '      -      ■  •  ' •  •       6     Più 

.11  ^r^rftULl.  ■      .,  ■ 
•       ••       -"'-                                  *;    k.    Are. 

ylj!    J  *i  *«&*  e  ■■■<,■;.     (Jltvawj  Calmi,    L    ■  . 

■       tff  -      •--«•    /    l'nuMAVyu.      J.    A. 

»(,    m>.V  L*mil    Offa   Stnvt    <J    £rtm(e 
U<»   U*J-    »~\    r»w(n'    m,  ^1,   »Joù    e  t,   /<„. 

Qlf.   jlnrtt    1.    Jev»    4   ^K."W     '•¥'  ~  p**ilJ-i    lull    .y   M    nutrirmi/,. 

.....  ;«l'     <■;■  ■  ni      '■  y.fctuA   miK"  </«  *<_ 

■•'■'"   liùo   u 
■'■•         Cu/ti;»».    —    C  ,U-~U    ■•'    7)^,v 

sk'i ,     }c.k    ,'-  •    •  1'    *>•    fv    <**-f   fu,- 

■  •  m   uJ   l**'*r-  ■     G.ll--r.7i     f>*r*t     ik^'j**     C   ""«g*    (*■ 
.     ,4&*&ai     IliSi'fi      vLl      J'1*"    fa**-     *&*     S/lt*,U      tk&'    U    urite  Ju_ 

5^/h     ttlUtlti!         '•>- ,->.-.•-       -Ùcl    ^    ti'      "K        riti  .*w»A/rt,  ..«.<c 

/jU  h**i    a    {•»     »*&<&'•    V</4    tf;M,     ■,...        I    jtMih>   Tc+h*. 


o^ni  giorno  insomma  il  pianeta  rossiccio 
rivelava  l'intrico  dei  suoi  canali  e  dei  suoi 
mari  al  suo  tenace  investigatore.  Finché, 
nel  i*;S,  il  primo  planisfero  di  Marte,  ac- 
curato, preciso,  quasi  perfetto,  esciva  in 
Roma  per  le  stampe.    Che  putiferio  sollevò 

nel  mondo 
scientifico  e 
profano  quel 
piccolo  fo- 
glio segnato 
come  da  una 
ragnatela  ir- 
regolare e 
scomposta  ! 
Per  formarsi 
un'idea  esat- 
ta delle  po- 
lemiche che 
accanitamen- 
te s'accesero 
fra  gli  astro- 
nomi prima, 
nel  gran 
mondo  pro- 
fano subito 
dopo,  biso- 
gna ram- 
mentare gli 
anni  in  cui 
Darwin  pub- 
blicò il  suo 
libro  sull'o- 
rigine del- 
l' uomo.  Lo 
Schiaparelli 
intanto  la- 
sciava dire, 
se  ne  stava 
appartato, 
chiuso  in  sé 
come  una  tel- 
lina nel  gu- 
scio, perchè 
era  sicuro 
del  fatto  suo, 
(>  e  r  e  h  è  il 
tempo,  che 
matura  ogni 
ni  Giovanni  Schiaparelli.  cosa,     gli    a- 

vrebbe  un 
giorno  reso  giustizia.  E  cosi  fu.  Quei 
miri,  quei  canali,  quelle  stranissime  gemi- 
nazioni, che  nessun  occhio  mortale  aveva 
vetluto  su  Marte,  pur  tanto  studiato  dagli 
astronomi  per  la  sua  favorevole  postura 
quando  passa  all'opposizione,  si  rivelarono 
agli  occhi  dei  più  esperti,  nelle  specole 
dove  c'erano  i   migliori  telescopi;    ma  fu  la 


1 


GI<  (VANNI    SCHIAPARELLI 


C  sm*Jc    i        '■-       ■■■;  •-     <\  «J  ■■■■■    ■)■■    Lt'xu,' t    n*£*- 


-  « 
it^>**J,  . /<.    -u/  pietà**    _-rwJ*  t/>  • i-hiS^H^k      ---«A-      -,W4  A 


carta  dello  Schiaparelli  la  quale,  indicando 
una  linea  in  un  dato  luogo,  aiutava  l'occhio 
a  discernerla  durante  l'osservazione  diretta. 
In  quel  tempo  quasi  tutti  gli  astronomi  si 
dedicarono  all'osservazione,  l'astronomia 
fisica  ebbe  il  sopravvento  sull'astronomia 
matematica.  E  i  più  fantasiosi  segnalarono 
in  quei  canali  e  nelle  loro  geminazioni 
l'opera  intelligente  dei  marziani,  il  lavoro 
immane  di  un'umanità  più  della  nostra 
evoluta  e  sapiente.  Lo  Schiaparelli,  ch'era 
stato  deriso,  che  fu  accusato  di  superficialità, 
era  riabilitato  agli  occhi  di  tutti:  il  suo 
nome,  già  famoso  per  i  suoi  lavori  di 
tavolino,  di- 
ventò d'un 
tratto  popo- 
lare. 

S'egli  a- 
vesse  ambito 
più  lauti  gua- 
dagni avreb- 
be potuto  la- 
sciare la  mo- 
desta spècola 
di  Brera  per 
varcare  l'o- 
ceano e  re- 
carsi a  pre- 
siedere un 
vasto  osser- 
vatorio ame- 
ricano di  do- 
ve gli  aveva- 
no scritto 
sollecitandolo 
e  adescando- 
lo con  delle 
offerte  d'una 
prodigalità 
inconsueta.  '°  Fac-simile  della  scritt 

Ma  rifiutò,  in 

modo  cortese  e  dignitoso,  ma  rifiutò  e  que- 
sto fatto  è  una  novella  prova  della  sua  in- 
tegrità di  carattere. 

Egli  lavorava,  lavorava  sempre  e  lasciava 
che  lo  lodassero,  come  prima  lo  avevano 
biasimato,  senza  inorgoglire,  senza  mutare 
la  metodicità  della  sua  vita  ch'egli  consu- 
mava da  mane  a  sera,  lassù,  nella  specola, 
dove  io,  in  tempi  diversi  l'ho  sempre  tro 
vato  dinanzi  al  suo  tavolo,  chino  sui  libri 
simile  ad  un  paziente  paleografo  decifratore. 

E  narrerò  ora  qualche  aneddoto;  perchè 
il  lettore  possa  meglio  conoscere  l'uomo  : 
Lo  Schiaparelli,  è  bene  lo  si  sappia,  non 
nacjue  veramente  a  Savigliano,  come  tutti 
affermano,  ma  in  un  casolare  detto  il 
Martinetto,  a  circa  un  chilometro   da   Savi- 


gliano,  dove  il  padre  suo  gestiva  una  for- 
nace di  laterizi.  Da  bambino,  il  futuro 
grande  astronomo,  si  divertiva  a  foggiar 
mattoni  e  campane  di  terra  cotta.  Fra  gli 
operai  addetti  alla  fornace  ce  n'era  uno. 
alquanto  istruito,  e  fu  quegli  che  insegnò 
al  piccolo  Schiaparelli  a  riconoscere  il  nome 
delle  stelle  e  la  figura  delle  costellazioni 
che  il  ragazzo  guardava  estatico  e  ammirato. 


Arrivato  nel  liceo  egli  era  ormai  così 
scaltrito  nei  calcoli  e  sapeva  con  tanta 
prontezza  sciogliere  i  più  difficili  quesiti  che, 

molte  volte, 
durante  l'as- 
senza del 
professore  di 
matematica, 
lo  scolaro 
suppliva  il 
maestro. 

11  Plana, 
che  allora 
insegnava, 
un  po'  pic- 
cato perchè 
lo  Schiapa- 
relli risolve- 
va quasi  al- 
l' improvviso 
i  più  astrusi 
quesiti,  ne 
formulò  uno 
assai  compli- 
cato eppoi 
disse  ad  alta 
voce  queste 
parole  : 


-   -  {Jb — 


ra   di   Giovanni   Schiaparelli. 


—  Schia- 
parello,  sen- 
za cervello , 
se  tu  mi  risolvi  questo  problema  io  voglio 
mangiarti  domani,  qui  in  iscuola,  un  cesto 
di   fichi  secchi  ! 

Lo  Schiaparelli  stette  zitto,  rincasò  ru- 
minando il  quesito,  e,  durante  la  notte,  lo 
risolse.  L'indomani,  arrivato  In  iscuola, 
trascrisse  sulla  lavagna  la  sua  soluzione 
eppoi  attese. 

Giunse  il  Plana,  vide,  stupì;  non  parlò 
più  dei  fichi  secchi,  ma  come  non  volle 
arrendersi  disse 

—  La  soluzione  è  esatta,  ma  io  ne  co- 
nosco una  assai  più  elegante  di  quella  che 
hai  esposto  tu. 

Lo  Schiaparelli,  narrando  da  vecchio 
l'aneddoto  ai  consanguinei,  diceva  ridendo 
che  il   Plana  aveva  detto  una  grossa  bugia. 


7*4 


LA    1.1   I  I  URA 


Nei  primi  anni  in  cui  fu  a  Milano,  dopo 
la  scoperta  del  pianeta  Esperio,  lo  Schia- 
parelli  fu  fatto  cavaliere.  Egli  aveva  allora 
al  suo  servizio  un  domestico  complimentoso 
il  quale,  lutto  il  giorno,  gli  dava  del  cavaliere 
a  tutto  spiano.  Per  un  po'  lo  Schiaparelli 
lasciò  fare  ma  un  giorno,  seccato,  diede 
un  pugno  sodo  sulla  tavola  e  disse  : 

—  Per  ogni  volta  che,  d'ora  innanzi,  tu 
mi  dirai  ancora  cavaliere  io  ti  torró  una 
lira  dallo  stipendio. 

Altra  volta,  quand'era  in  Russia,  osser- 
vava una  notte  tutto  solo  dentro  una  cupo- 
letta  posta  in  un  giardino.  Il  freddo  era 
intensissimo  ma  il  giovane  astronomo,  tutto 
imbaccuccato,  proseguiva  nei  suoi  studi. 
D'un  tratto  udì  degli  strani  rumori  e  gli 
parve  che  le  pareti  del  cupolotto  posticcio 
fossero  scosse.  Non  ci  badò  che,  quando 
era  immerso  nel  lavoro,  niuno  poteva 
distrarlo. 

Qual  fa  peri>  la  sua  meraviglia  il  giorno 
dopo  quando,  intorno  alla  cupola,  scorse 
sulla  neve  le  impronte  che  un  branco  di 
lupi  famelici  avevano  lasciato! 


Quando  era  a  Brera  si  levava  verso  le 
otto  e  mezzo,  non  prendeva  alcun  cibo. 
Nella  mattinata  sbrigava  la  corrispondenza 
poi,  verso  il  mezzodì  faceva  colazione  ed 
era  quello  il  più  copioso  pasto  della  gior- 
nata perchè  la  sua  digestione  era  alquanto 
laboriosa.  Risaliva  verso  le  16  all'osser- 
vatorio ove  restava,  assorto  in  lavori  di 
calcolo,  fino  alle  18,  ora  in  cui  pranzava 
con  scarsissimo  cibo.  Si  coricava  prestis- 
simo per  alzarsi  poi  durante  la  notte  e 
mettersi  ad  osservare.  La  sera  non  esciva 
quasi  mai  di  casa;  le  sue  passeggiate  con- 
sistevano assai  spesso  in  continui  giri  intorno 
alle  stanze  dove  era  raccolta  la  sua  bi- 
blioteca. 


Lo  Schiaparelli  è  ritenuto  un  genio  dagli 
scienziati  per  i  suoi  studi  sulle  comete,  sulle 
stelle  doppie,  sulla  rotazione  di  Venere  ma 
certo  le  gioie  sue  più  intense  egli  le  ha 
provate  lassù  sotto  quella  cupola,  avendo 
dentro  l'occhio  l'immagine  purpurea  del 
pianeta  prediletto. 

Lo  Schiaparelli  sorrideva  quando  udiva 
d'altri  che,  con  un  potente  rifrattore,  nulla 
aveva  visto  dei  dettagli  di  Marte  e  sog- 
giungeva: 


—  Non  basta  mica  mettere  l'occhio  al  can- 
nocchiale per  vedere  ! 

Egli  era  miopissimo,  ma  questa  sua 
miopia  lo  aiut'>  nelle  sue  scoperte  perchè 
il  suo  occhio  era  singolarmente  atto  a  vedere 
e  a  sorprendere  quei  dettagli  astrofisici 
che  a  molti  altri  sono  sfuggiti. 

Giovanni  Schiaparelli  fu  uno  studioso 
impenitente,  anzi  prepotente;  un  lettore 
accanito  e  instancabile.  In  pochi  giorni  dava 
fondo  a  un  volume  ma  sapeva,  con  la 
prontezza  dell'intuito  geniale,  fermare  nella 
memoria,  in  un  battibaleno,  l'idea  nuova, 
la  formola  ingegnosa,  il  periodo  sintetico 
dell'opera  che  aveva  letto;  sicché  andando 
a  parlargliene,  in  pochi  secondi,  ritrovava 
e  segnalava  le  pagine  rappresentative. 

Per  riposarsi  dopo  le  lunghe  ore  di  calcolo 
e  di  osservazioni  egli  cambiava  lettura,  ma 
leggeva  sempre.  Ci  fu  un  tempo,  mi  diceva 
il  Celoria,  in  cui  si  diede  con  passione  a 
leggere  dei  romanzi;  fra  gli  altri  quelli  di 
Paul  de  Koch.  ridanciani  e  trasandati.  Di 
tali  letture  egli  rideva  seco  stesso  ma  intanto 
vi  si  abbandonava  per  distrarsi.  L'n'altra 
creatura  sovrana  mi  ricorre  alla  mente 
rammentando  questa  singolare  propensione 
del  leggere  romanzi  per  riposarsi  dopo  un 
faticoso  lavoro  cerebrale:  Carlo  Roberto 
Darwin,  il  sommo  naturalista  inglese  autore 
della   Origine  della  specie. 


Il  suo  cervello  sovrano  nutrito  di  larghi 
studi  in  tutti  i  rami  dello  scibile  fu  davvero 
mirabile  per  forza  di  resistenza  e  capacità 
assimilatrice.  Egli  era  scaltrito  nelle  lingue 
moderne,  nel  greco,  nel  latino  ;  ma  volle 
studiare  l'ebraico  e  l'assiro  per  investigare, 
di  sui  testi  originali,  le  cosmogonie  dell'an- 
tichità Anche  nel  campo  delle  scienze  na- 
turali il  suo  occhio  linceo  e  veggente  volle 
sapere  e  vedere.  Nel  1897,  quando  il  mio 
illustre  amico  Tito  Vignoli.  direttore  del 
Museo  civico  di  storia  naturale,  s'era  dato 
a  studiare  l'ordinamento  sistematico  negli 
esseri  della  natura  organica,  lo  Schiaparelli 
scrisse  e  stampò  un  suo  mirabile  studio 
comparativo  tra  le  forme  organiche  naturali 
e  le  forme  geometriche  pure:  egli  presup 
poneva  insomma  l'evoluzione  organica  limi- 
tati dentro  al  tipo  e  una  indipendenza 
completa,  nell'origine,  fra  un  tipo  e  l'altro. 
Ben  potrebbe  il  \  ignoli  narrare  le  discus- 
sioni accalorate  e  profonde  su  quell'argo- 
mento, ben  potrebbe  egli  ora  riconfermare 
il  suo  immenso  stupore  quando  il  grai 
astronomo  gli  si   rivel"  d'un   tratto  espertis- 


GIOVANNI    SCHIAPARE1.LI 


725 


simo  nelle  scienze  naturali.  Noi  dobbiamo 
davvero  essere  orgogliosi  che  una  tal  mente 
sia  stata  italiana  !  lo  conservo  di  lui  parec- 
chie lettere  del  tempo  in  cui  la  mia  teoria 
fisiologica  sul  genio  era  appena  nata.  Come 
mi  incuorava  a  perfezionarla,  a  corredarla 
di  tutte  quelle  prove  che  solo  valgono  agli 
occhi  miopi  della  folla  per  dar  forza  e 
valore  ad  una  ipotesi  ! 

<<  Ho  io  forse    bisogno    di    dirle  che   par- 
tecipo combletamenic  alle  sue    idee,  e  che  so- 


«  uomo  di  genio  è  colui  il  quale  alla  facilita 
dì  sentire  e  dì  immaginare  cose  belle,  ìiobili 
e  grandi  con  giunge  la  virtù  dell'  intelletto  e 
la  forza  di  volontà  necessaria  per  riprodurle 
in  forme  ideali  se  si  tratta  di  pensiero,  e 
pei  tradurle  nella  viva  realta,  quando  si 
tratti  di  azione  ».  E  ciò  nel  marzo  del  1907 
all'età  di   72   anni. 

Del  valore  della  scienza,  della  sua  portata 
riguardo  al  progresso  dell'umanità  verso  il 
meglio,   egli  ebbe  una   fiducia   irremovibile. 


La    SAI-MA     DI     GlO\ANSI     SCHIAPARELL]     NELLA     I   AMERA     ARDENTE. 


pi  attuilo  applaudo  alla  sua  valorosa  din  sa 
del  genio  contro  le  opinioni  divulgate  nei 
pubblico  da  una  scuola  recente  f  I^a  quale  ben- 
ché si  vanti  ad  ogni  passo  d'esser  schietta- 
mente scientifica,  dall'enorme  difficoltà  o  com- 
plicazione dei  problemi  che  va  trattando  è 
spesso  costretta  a  serbare  del  vero  metodo 
scientifico  più  l'apparenza  che  la  sostanza;  e 
qui  siamo  in  uno  dei  casi  ».  E  niovea  poscia 
alcune  acute  obiezioni,  rilevava  con  pronto 
intuito  critico  le  manchevolezze,  suggeriva 
le  aggiunte  con  quella  larga,  anzi  prodiga 
spontaneità  che  è  del  genio  operante. 

Anche  egli  mi  scrisse  una  sua  definizione 
del    genio    che    diceva    esattamente    cosi  : 


si  doleva  soltanto  che  la  scienza  non  avesse 
ancora,  coi  benefici  materiali,  largito  al 
l'umanità  quel  benessere  morale  a  cui  tende 
Mi  scriveva  egli  il  4  settembre  del  1900 
«...la  scienza,  la  quale  ora  non  é  che  ai 
suoi  principi,  e  siti/iene  già  abbia  portato 
molti  benefici  materiali  all'umanità,  non  ha 
dato  ancora  la  misura  di  tutto  il  bene  che 
potrà  fare,  specialmente  in  ciò  che  concerne 
il  progi  esso  morale.»  Egli  aveva  dunque 
nella  scienza  una  fede  illimitata,  la  credeva 
capace  non  soltanto  di  modificare  il  mondo 
fisico,  come  ha  già  fatto  e  fa  tutt'eta,  ma 
capace  di  provvedere  da  sola  al  progresso 
morale  delle  genti.    Il   genio    scientifico   era 


726 


I.A    I.K  I  mi;  \ 


per  lai  inesaurìbile:  non  ci  sono  confini 
la  scienza  come  non  ce  ne  sono  pei 
l'universo;  la  scienza  non  si  ripete,  cammina 
sempre  verso  il  meglio  e  può  creare,  nel 
cuore  del  momlo  stesso,  un  altro  mondo 
nuovo  che  è  il  frutto  delle  sue  scoperte. 
L'arte  compie  il  prodigio,  ma  la  scienza 
compie  il  miracolo. 

Come  astronomo  lo  Schiaparelli  ebbe  il 
raro  dono  di  essere  un  poderoso  matema- 
tico e  un  insuperabile  osservatore,  sicché 
egli  potette  emergere  nell'astronomia  ma- 
tematica e  nell'astronomia  fisica  portando 
il  nuovo  in  ambedue  le  scienze.  Più  grande 
ancora  di  l.everrier  dunque.  Lo  scopritore 
del  pianeta  Nettuno,  fu  soltanto  un  grande 
matematico;  egli  trovo  il  pianeta  per  virtù 
del  calcolo,  ma  era  cosi  insensibile  ai 
meravigliosi  spettacoli  celesti  che  nemmeno 
si  curò  di  osservare  nel  telescopio  il  remo- 
tissimo pianeta  da  lui  scoperto  ed  invisibile 
ad  occhio  nudo. 

Sulla  tomba  di  Archimede  fu  scolpito  un 
cilindro  contenuto  in  una  sfera  per  dimo- 
strare l'importanza  della  formola  da  lui 
concepita  sulla  quadratura  e  cubatura  dei 
due  solidi  geometrici;  su  quella  del  mate- 
matico Giacomo  Bernouilli  c'era  un  piccolo 
spirale  equiangolo  col  motto  «cadem  nu- 
mero mutata  resurqet»  in  omaggio  alla 
scoperta  che  lo  rese  celebre.  Sulla  tomba 
di  Giovanni  Schiaparelli  io  vorrei  vedere 
riprodotto  quel  planisfero  di  Marte  ch'egli, 
negli  ultimi  anni  della  sua  vita,  avrebbe 
saputo  disegnare  a  memoria. 


Giovanni  Schiaparelli  era  basso  di  statura 
ma  di  complessione  ben  formato.  Nessuna 
delle  fotografie  che  —  lui  riluttante  —  gli 
sono  state  fatte  lo  rassomiglia.  Il  suo  viso, 
a  un  primo  esame,  non  rivelava  nessuna 
impronta  di  genialità:  come  Ibsen,  come 
Sardou,  egli  aveva  un  aspetto  antigeniale; 
caso  frequentissimo  questo  anche  in  molti 
altri  geni  (Socrate,  Ksopo).  Era  insomma, 
si  può  dire,  brutto;  ma  ebbe  una  fronte  alta, 
spaziosa,  non  sfuggente  come  in  quasi  tutti 
i  geni  nei  quali  predomina  la  fantasia 
(Petrarca,  Foscolo,  Manzoni);  la  sua  era  una 
fronte  diritta,  regolare,  massiccia,  niente  af- 
fatto assimetrica,  una  fronte  insomma  come 
le  ebbero  Galileo  ed  Helmholtz,  come 
l'hanno  tutti  i  grandi  matematici,  i  poderosi 
calcolatori.  La  sua  scrittura,  della  quale 
riproduco  un  facsimile,  assai  notevole  an- 
che per  il  contenuto  che  rivela  l'uomo,  era 


una  scrittura  chiara,    regolare,    ben  propor- 
zionata,  sempre  eguale  a  sé  stessa. 

Nell'estate  del  ivo;,  io  ho  avuto  fra  mano 
per  qualche  giorno  il  suo  manoscritto  sulla 
•  Astronomia  nel  vecchio  Vestami  alo  »  e  pos- 
so dire  che  raramente  io  avevo  fin'allora 
veduto  una  scrittura  sempre  bella  ed  eguale  in 
ogni  pagina,  dal  primo  all'ultimo  capitolo. 
Indizio  questo  di  un  perfetto  equilibrio  dei 
centri  nervosi  di  una  sana  dirittura  di  mente 
Nella  sua  vita  privata  poi  —  e  i  famigliari 
lo  possono  confermare  —  mai  un  atto  o 
un  fatto  che  possa  dar  appiglio  a  far  notare 
una  qualunque,  benché  menoma,  stimmata 
degenerativa.  Come  Volta,  Leonardo,  Galileo, 
Tiziano,  Goethe,  Colombo,  Spinoza  egli  fu 
di  quei  geni  che  lo  scalpello  clinico  non 
riesce  a  scalfire,  che  la  subdola  dialettica 
non   riescirà  a  menomare. 


La  parecchi  anni  egli  aveva  lasciato  la 
specola:  s'era  ridotto  a  vita  privata,  ma 
non  aveva  abbandonato  le  ricerche;  anzi, 
l'esser  fuori  della  specola  significava  per 
lui  continuare  con  più  salda  tenacia  i  suoi 
studi  prediletti.  Chi  lo  crederebbe?  Nella 
sua  vasta  casa  di  via  Fatebenefratelli  l'il- 
lustre astronomo  lavorava  sempre  nella  sua 
camera,  dinanzi  alla  finestra,  seduto  a  un 
piccolo  tavolo  ingombro  di  libri.  Non  ebbe 
insomma  e  non  volle  uno  studio  proprio; 
e  al  figliolo  Attilio,  che  voleva  cedergli  una 
stanza  per  farne  uno  studio,  oppose  sempre 
un  rifiuto.  Come  è  eloquente  questo  fatto 
cosi  semplice  in  apparenza!  Quanti  studi 
ampi,  ricchissimi,  solenni,  adorni  e  pomposi, 
di  pseudo  scienziati  non  ho  io  veduto  !  Par 
quasi  ch'essi  abbiano  bisogno  o  ricerchino 
lo  sfarzo  per  far  prevalere  il  loro  nome  e 
la  loro  gloriola. 

Giovanni  Schiaparelli  non  fu  di  tal  tempra, 
egli  era  grande  e  modesto:  una  coscienza 
quadrata.  Ora  anch'egli  è  morto;  quegli 
occhi  che  tanto  spazio  di  cielo  hanno  scan- 
dagliato, negli  ultimi  anni,  affaticati  dallo 
sforzo,  eran  quasi  spenti,  ma  pur  sempre 
chini   sui  libri,   avidi  di   letture  sapienti. 

E  morto  in  un  giorno  di  sole  e,  corre 
Verdi,  ebbe  un'agonia  incoscente.  I".  morto 
di  settantacinque  anni  compiuti  a  poca 
distanza  dalla  specola  ch'egli  rese  famosa, 
in  una  chiara  stanza  tranquilla,  circondato 
dai  consanguinei  e  lassù  nei  cieli  le  ombre 
dei  grandi  astronomi  defunti  gli  fecero  uà 
al  passaggio. 

Gloria  a  lui  ! 

ADOLFO    PADOVAN. 


O  FRI 


PERSONAGGI  : 

DIRCE 

ANNA 

GIORGIO  e  CARLO  loro  mariti 

FILIPPO  e  MARCELLO. 


Saloli::  di  con;  <  rsa  ione  in  uno  stabilimento  estivo. 
Porta  comune  ni  fondo.  Una  porta  a  sinistra  ed 
un'alti  a  a  destra. 


SCENA    PRIMA 

GIORGIO    E    CARLO 

Giorgio    {Entra  conci/alo  dalla  comune] 

Carlo    (Lo  segue) 

Giorgio  Vedi?  Anna  si  è  eclissata:  non  la 
troviamo    più! 

Carlo  Sfido!  Se  cerchi  tua  moglie  nei  sa- 
lotti appartati...! 


Giorgio   Sono  i  più  pericolosi. 

Cario  Come  sei  ridicolo  colla  tua  ge- 
losia! 

Giorgio  C'è  un  altro  ridicolo  peggiore  ed 
è  quello  che  non  voglio. 

Carlo  Ma  guarda  me:  sono  cosi  con  Dir- 
ce,   io? 

Cimi:.. io  Oh  tu...  (cerca  a  destra,  poi  a  si- 
nistra indi)   Ma  intanto  è  scomparsa. 


728 


].\    LETTURA 


Cario  Che  esagerazioni,  mio  Dio!  Sarà  con 
mia  moglie,  ecco  tutto. 

Gioì    tii  i    Ma  dove? 

Carlo  All'altro  mondo,  no!  Almeno  spe- 
riamolo... 

gio    E  se  non  fossero  insieme 

Carlo   [sedendosi)  Mi  diserò  io? 

Giorgio  [si  siede  pure)  l  u  ili  tua  moglie 
non  ti  curi. 

1     hi  troppo. 

(  ilORGIO    Io  l'amo. 

Carlo   Kd  io  no? 

Giorgio  Se  l'amassi  di  più  ne  saresti  un 
po'  geloso. 

LO  Se  l'amassi  meglio,  lo  saresti  meno. 
ORCIO  La  donna  deve  essere  vigilata  notte 
e  giorno. 

Carlo  La  donna  non  va  seccata  né  di  gior- 
no né  di    notte. 

Giorgio   Sei  poco  marito. 

Carlo    E  tu   troppo   ancora... 

Giori.io    E  sei  un  ingenuo 

Carlo    E  tu   un   maniaco. 

Giorgio  Illuso!  Se  tu  osservassi  tua  moglie 
come  io  osservo  la  mia,  vedresti  mille 
stranezze:  languori,  silenzi,  melanconie, 
distrazioni,  vivacità  improvvise,  improv- 
visi sconforti.  La  donna  è  tutta  qui:  in 
questa  mobilità  spaventosa  di  sensazioni 
e  di  desideri  ;  e  queste  sensazioni  e  questi 
desideri  turbinano  attorno  ad  un  solo  cen- 
tro: l'amore.  E  così  la  donna  ama  sem- 
pre e  inganna  sempre.  È  un  tradimento 
in  carne  ed  ossa  ed  in  moto  perpetuo. 

Carlo  E  allora  perchè  porti  tua  moglie  in 
uno  stabilimento  balneare  frequentato  co- 
me questo?  Vedi  :  se  io  non  facessi  altro 
tutto  il  giorno  che  osservare  mia  moglie, 
non  avrei  più  tempo  a  badare  ai  miei  af- 
fari :  e  pur  troppo  se  li  trascuro  sono 
certo  di  essere  imbrogliato  dai  colleghi  e 
dagli  amici,  mentre  posso  riporre  un  po' 
di  fiducia  in  mia  moglie.  Del  resto  il  mia 
sogno  è  di  poter  piantare  i  miei  affari  per 
dedicarmi  tutto  alla  mia  donna:  e  glie- 
l'ho  detto.  .  guarda...  appena  un'ora  fa; 
e  debbo  averglielo  detto  anche  bene,  per 
che  si  è  commossa  fin  quasi  alle  la- 
grime. 

■    Già!  Tu  sei  sempre  stato  fiducioso 
con  le  donne. 

Cario  Ho  sempre  creduto  alla  virlù  di 
molte. 


GiORoio  La  virtù  è  una  parola;  la  loro  de- 
bolezza, una  realtà. 

Carlo  Ma  no:  tradire  è  sempre  una  cosa 
grave. 

Giorgio  0  troppo  semplice.  Tu  non  cono- 
sci le  donne. 

Cario  <  luelle  che  hai  conosciuto  tu  nella 
tua  gioventù  scioperata,  no. 

Giorgio    Ce  ne  sono  delle  altre? 

Carlo    Per  fortuna! 

Gio    Ne  hai  incontrale? 

Carlo  Parecchie;  ma  facendo  una  vita  più 
seria. 

Giorgio  Perchè  ti  hanno  resistito?  Ah  in- 
genuo! Son  tutte  ad  un  modo  invece, 
tutte  !  Se  hanno  resistito  a  te,  hanno  ce- 
duto a  me.  ecco.    Diverse  per  questo. 

Carlo  (piccalo)  E  dunque  sconta  le  tue 
fortune  giovanili. 

Giorgio  Giusto.  E  a  te  per  premio  delle 
tue  sfortune,   la  tua  credulità. 

Carlo    {dà  una  scrollala  di  spalle) 

Giorgio   (si  alza   di  scatto,    impaziente)    I 
inutile!   Voglio  veder  chiaro  qui   dentro. 
Vieni  o  vado  solo,   {via  dalla  comune. 

Carlo  (seguendolo)  Tu  mi  vai  a  fare  una 
scenata...   [via) 


SCENA    SECONDA 

FILIPPO    e    MARi  l.i  LI  I 

Filippo   (sbuca  dalla  porta  di  destra) 

M  i  i.i.o  {sinica  contemporaneamente  dalla 
sinistra) 

Filippo   Tu? 

Marcello   Tu? 

Filippo    Potevi  scegliere  un  altro  cantuccio. 

Mari  i  i  io    Bravo!   E  tu  no? 

Fu  ii'i'o    lo  ho  ritrovo,  qui. 

Marcello    Anch'io:   è  il  posto  migliore. 

Filippo    Io  fra  dieci  minuti. 

M        I  i  lo    lo  fra  venti. 

Filippo  Pene:  ci  accordiamo.  Prima  a  me 
e  poi  a  te;   io  me  la  sbrigo  in  fretta. 

Marcello   A  che  punto  sei5 

Filippo  Festeggeremo  presto  il  primo  an- 
niversario. È  già  quasi  un  anno,  ma 
faccio  conto  di  tenerla  ancora  un  pezzo. 
E  tu? 


O    PRIMA    O    POI...! 


729 


Marcello   Mah!... 

Fn.ii'i'O    Niente  ancora? 

Marcello    Niente,  ma  spero. 

FILIPPO  Ma  sì,  spera.  O  prima  o  poi;  è 
tutto  questione  di  tempo.  Basta  cogliere 
ii  momento  buono,  che  arriva  sempre. 
Perchè  la  donna  comincia  a  godere  la  sua 
giovinezza  dopo  il  matrimonio,  mentre 
noi  uomini  l'abbiamo  goduta  prima.  Chi 
di  noi  non  ha  avuto  il  suo  piccolo  adul- 
terio? E  poi  ci  mettiamo  a  fare  i  bravi 
mariti  !  Per  le  donne  è  la  stessa  cosa,  ma 
dopo!  Dopo  il  matrimonio  vogliono  vivere 
anche  loro  un  po'  di  giovinezza  scapi- 
gliata, vogliono  gustare  un  po'  d'amore, 
quello  extra-legaìe,  irregolare,  illecito  che 
non  conoscono,  che  immaginano  p.ù  ap 
petitoso  e  che  lo  è,  perchè  pieno  di  dif- 
ficoltà, di  ansie,  di  pericoli,  di  contrasti  ; 
e  in  un  modo  o  nell'altro  finiscono  di 
ristabilire  l'equilibrio  e  l'eguaglianza  fra  i 
due  sessi.  E  la  logica  inesorabile  della 
vita!  Del  resto  ormai  codesta  è  diventata 
una  cosuccia  di  importanza  relativa,  quasi 
trascurabile,  direi  quasi  necessaria,  una 
piccola  crisi  benefica  per  la  vita  coniu- 
ga!e,  una  specie  di  cura  preventiva,  una 
vaccinazione,  ecco  ..  proprio  come  il  pe- 
riodo della  giovinezza  scapestrata  dei  ma- 
schi che  preludia  e  prepara  la  virilità 
seria,  grave  e  composta.  E  adesso  la- 
sciami, va  via.  (lo  spinge  a  destra) 

MARCELLO    (uscendo)    Ma,     bada,     fra    venti 
minuti  in  punto.  Sai,   è   urgente... 

Filippo   Che  cosa? 

Marcello    La  vaccinazione!   (vìa  a  destra). 


SCENA     TERZA 


FILIPPO 


DI  PCF. 


Mi.ippo  (va  ad  attendere  alla  porta  dì  sini- 
stra: a  un  tratto  solleva  la  portiera  ri- 
traendosi  da  un  lato 

)IRCE    (entra  rapida,  disili:  otta) 
ILIPPO    [prendendole    le    inani    per    baciarle) 
•  irazie. 

)irce   (ritraendole  seccata]  Non  fare  il  bam- 
bino. 
ìi  ni'  1    {stupito)  Che  hai? 


Dirce    Nulla. 

Filippo  E  non  mi  vuoi  dare  neppure  le 
mani? 

Dirci-:  Ritorni  alle  mani?  Ritorni  al  senti- 
mento? Fai  bene. 

Filippo    (umile)   Lo  sai  che  ti  amo. 

1  Iirce    Ma  si  !   lo  so. 

Filippo   E  tu? 

DlRCE  Io,...  io...!  Non  parliamo  che  di 
noi...!   Sempre' 

Filippo  (impazientito)  E  di  chi  vuoi  par- 
lare?  Di  tuo   marito? 

Dirce    (calma)   Piuttosto. 

Filippo    (con  ansia)  Sospetta? 

Dirce   (ironica)   Lui?   Non  temere. 

Filippo    Meno  male! 

Dirce  (rabbiosa)  Di  me  non  ha  mai  sospet- 
tato. Mi  ha  sempre  lasciato  fare  quello 
che  volevo.  Troppa  fiducia:  è  il  suo 
torto. 

Filippo   Simpatico  torto. 

Dirce    Per  te.   Ma  per  me,  per  la  mia   feli- 
cità occorreva    un    marito    diverso,    diffi 
dente,  sospettoso,  anche  feroce  di  gelosia, 
come  quello  della  mia  amica  Anna:    for- 
tunata !... 

Filippo  (tranquillo)  Già,  lo  dicevo  anch'io  : 
tuo  marito  è  eccessivo,  non  si  cura  affatto 
ili   te,   non  ti  ama  proprio  niente! 

I  iirce  (protestando  violentemente)  Non  è 
vero. 

Filippo  Come? 

Dirce  Mi  ama  molto:  troppo.  Per  questo  è 
buono,  è  generoso,  è  fiducioso  con  me. 
Vive  e  lavora  solo  per  me.  Arricchisce 
per  me.  .  Ma  per  troppo  lavoro  e  per 
troppa  stima  mi  trascura  e  mi  lascia  troppa 
libertà. 

Filippo    E  te  ne  lamenti? 

Dirce  Sicuro:  perchè  non  ne  sono  degna. 
Sì,  lo  dico,  lo  confesso,  non  sono  degna 
ili  lui,  della  sua  stima,  della  sua  bontà. 
Ecco. 

Filippo   Oh  insomma,   basta. 

Dirce    Basta  che  cosa? 

Filippo  Se  mi  hai  dato  un  appuntamento 
per  cantarmi  le  lodi  di  tuo  marito,  ti 
sbagli.   E  proprio  a  me  poi... 

Dirce  Si,  proprio  a  te;  perchè  in  questo 
momento  sento  rimorso  di  quello  che  ho 
fatto,  e  rabbia  con  te  di  quello  che  mi 
hai   fatto  fare.    Non  altro... 

Filippo   Grazie. 


I  A    II   l'I  i  RA 


DlRCE  Ho  torto  ?  Sono  cosi.  Vedi,  non  sono 
tutta  come  mi  credevi.  Sono  migliore!  E 
da  parecchi  giorni  soffro  per  questo.  A- 
desso,  che  lo  sai,  lasciami. 

Filippo  È  meglio.  Stasera  sei  mutevole, 
nervosa  e  capricciosa  come  una  moglie  ; 
ed  io  non  ho  nessuna  voglia  di  far  la 
parte  di   marito. 

DlRCE  Sei  un  egoista.  Rispetta  almeno  i 
miei  sentimenti   buoni,   quando  ne   ho. 

Filippo  Scusa,  non  c'ero  abituato.  A  do- 
mani ? 

Dirce   Non   so. 

I  11  [ppo    Quando? 

I  luci-:    Non  insistere. 

Filippo    facciamo  pace  almeno:   un  bacio. 

Diri  i     Ma  neppur  persogno! 

Filippo  Come  sei  insopportabile  quando  sei 
buona  ! 

Di  Kit:    (si  dirige  a  sinistra)  Addio. 

Filippo    Dove  vai? 

Dirce  In  cerca  di  Anna.  Suo  marito  è  fu- 
rioso perchè  non  la  trova. 

Filippo  K  dall'altra  parte  dello  stabilimento, 
oltre  la  sala  da  ballo. 

I  »IRCE  i  '.razie:  corro  ad  avvertirlo  [via  a  si- 
nistra) 

Filippo  Si,  corri  cara!  E  trovala  se  puoi! 
Bisogna  bene  aiutarci  tra  di  noi!  Viviamo 
nel  secolo  della  cooperazione...! 


SCENA    QUARTA 


FILIPPO  e  martello 

Marcello  {riappare  da  destra)  Sei  solo?  K 
uscita? 

Filippo  Si,  col  rimorso.  Perchè  ha  il  ri- 
morso, ora!   L'hanno  sempre...   tardi. 

Marcello   «  ìie  dici  ? 

Filippo  Vedi  le  donne:  un  momento  fa  io 
ero  qui,  solo,  con  lei:  ebbene,  per  lei 
non  esistevo   più. 

Marcello   Avete  questionato' 

Filippo  Peggio:  non  mi  ha  parlato  che  di 
suo  marito. 

Mai  Si  capisce,   lamentandosi... 

Filippo  Macché:  dicendone  tutto  il  bene 
possibile,  i  >h  le  donne:  alti  e  bassi  come 
la  politica,  come  la  borsa.  Ti  lascio  e 
buona   fortuna    [via  a  sinistra) 


--ci  XA    QUINTA 

MARCELLO    e     \NNA 

Marci  i  lo  (attende  impaziente:  trac  mia  si- 
garetta, /'attende  e  poi  invece  del  /'lamini- 
le! o  butta  via  la  scatola.  Sì  accorge  dello 
sbaglio,  raccoglie  la  scatola  e  con  una  n/,o:a 
distrazione  hutta  ria  la  sigaretta.  Cosinoli 
pili  filmare  come  vorrebbe  per  ingan 
naie  l'attesa.'  Cerca  la  sigaretta,  la  vedi 
a  terra,  non  se  ne  spiega  la  ragione,  li  a, 
una  seconda  volta  il  portasigarette,  quan 
do...) 

Anna  (entra  impetuosa  e  ansante  da  destra 
Mio    Dio! 

M  -  rcello  (butta  via  scatola  e  portasigarette 
per  tender  le  mani  alla  donna  con  un)  Ah, 
finalmente! 

Ann\    [spaventata)  No,  non  s'avvicini! 

Marchi. i.o    Perchè? 

Anna    Ouardi  se  qualcuno  mi  ha  seguita. 

Marcello  [va  a  guardare  a  destra)  Non  c'è 
anima  viva. 

Anna  Ah  mio  Dio!  Purché  non  sia  stata 
vista  da  nessuno! 

Marcello   Via,  si  calmi... 

Anna  (improvvisamente)  Ah  che  cosa  ho 
fatto  ! 

Marcii.i.o    (spaventato)  Che  cosa  ha    fatto? 

Anna  Non  sono  qui,  sola,  con  lei  ad  un 
appuntamento  ? 

Marcello    Me  lo  ha  fatto  aspettare  sei  mesi! 

Anna    E  chi  sa  come  mi  giudica. 

Marcli. lo    Male. 

Anna    Ah,    vede? 

Marcello    Me  lo  ha  fatto  aspettare  troppo. 

Anna  Ma  non  lo  sa  che  è  il  primo?  Il  mio 
primo  appuntamento?  Se  mio  marito  lo 
sapesse...! 

Mar<  i.i.lo    Se  lei  non  glielo  dice... 

Anna    Io,  no. 

Marcello   Stia  tranquilla,  io  nemmeno. 

Anna  Ma  lei  non  sa  com'è  geloso,  coni'' 
sospettoso,  com'è  terribile  mio  marito  !  E 
in  tre  anni  di  matrimonio  non  gli  ho  fatto 
un  torto,  lo  giuro.  L'amavo  tanto!  Ma 
non  lo  merita,  perchè  non  ha  mai  avuto 
un  briciolo  di  fiducia  in  me. 

Marcello  Si,  è  indegno;  perchè  quando  si 
ama  per  davvero  non  si  dubita,  non  si 
teme,  non  si  sospetta,  ma  si  ama  sola- 
mente. 


O    PRIMA    O    POI. 


73 1 


Marckllo  '         Ecco  vorrei   farle  del  Itene 


Anna  Come  mi  comprende  bene  lei!  Vede: 
per  me  ci  voleva  un  marito  buono,  fidu- 
cioso, che  non  mi  perseguitasse,  che  non 
mi  offendesse  con  dei  sospetti  continui  e 
gelosie  ingiuste:  un  marito  come  quello 
della  mia  amica  Dirce;   fortunata! 

Marcello  E  dire  invece  che  suo  marito 
dovrebbe  vivere  cosi  sicuro,  cosi  tran- 
quillo, così  fiducioso... 

Anna    Non  è  vero? 

Marcello  E  darle  quella  felicità  ch'ella 
merita,  alla  quale  ha  anche  diritto.  Per- 
chè tutte  le  donne  hanno  diritto  non 
solo  all'amore,  ma  ad  un  amore  dato  ed 
ottenuto  con  gioia,  con  affettuosità,  con 
delicatezza,  e  non  fatto  pesare  come  un 
dovere!  Perchè  l'uomo  non  deve  essere 
solo  un  marito,    cioè   l'amante  legale,   ri- 


conosciuto, proclamato  ed  imposto  dalla 
legge;  ma  deve  essere  anche  e  soprattutto 
il  compagno  allegro,  l'amico  devoto,  il 
confidente  appassionato  della  sua   donna. 

Anna    Invece,  sono  così  disgraziata! 

Marcello  [prendendole  una  mano)  Povera 
signora... 

Anna  Mi  compianga  pure,  che  non  ne  posso 
più.  E  lei  sì.  mi  può  compiangere,  per- 
chè mi  comprende,  lei.. .  ! 

Marcello  Questo  sì!  E  appunto  perchè 
intuisco  la  sua  anima,  non  vorrei  solo 
compiangerla,  cioè  provare  un  sentimento 
che  ogni  persona  che  la  conosca  potreb- 
be avere  :  ma  vorrei  poter  fare  qualcosa 
di  più  ! 

Anna  Le  sue  parole  mi  hanno  già  fatto 
tanto  bene  ! 


;  ja 


l   \    LETTURA 


Marcello  [prendendole  la  mano)  Ecco:  vor- 
i  i  i   f.irle  del   bene  ! 

An\\    Mi  hanno  già  dato  tanto  conforto! 

MARCELLO  [poetandole  una  mano)  Ecco:  con- 
fortarla !  Sarebbe  il  mio  desiderio  più  vivo. 

Anna  Ah,  se  potessi  parlare  più  spesso  con 
lei! 

Marcello  [baciandole  l'altra)  Ecco:  vedia- 
moci più  sovente!  Oh  come  mi  comprende 
bene  anche  lei  !  [e  senza  più  riguardi  getta 
infiniti  baci  sulle  due  manine  prigioniere 
nelle 

Anna    {sospirosa)   Lei  è  tanto  buono! 

Mari  ili"  Non  ne  ho  nessun  merito;  per- 
chè lei  sa  che  ho  tanta  stima,  tanto  af- 
fetto, tanta  devozione...  no,  non  basta: 
tanto  amore...   si.   amore,  per  te...    Anna' 

Anna    {languida)   Marcello! 

Marcello  [l'attrae  dolcemente  a  se  sussid- 
iandole] T'amo...:  sai? 

Anna    (improvvisamente  si  scuote)  Per  carità  ! 

Marcello  Che  c'è? 

Anna    Mio  marito! 

M  VRCELLO    Ma  no! 

Anna  Sì,  ne  odo  la  voce,  mi  cerca...  per 
carità  esca,  vada  via,  si  allontani  da  me 
(e  lo  spinge  a  destra) 

MARCELLO  Non  mi  allontano...  rimarrò  qui 
accanto. 

Anna    Grazie!    Ma  non  si   faccia  scorgere... 

Marcello   Arrivederci  (via  a  destra) 

SCENA    SESTA 

GIORGIO.     CARLO,     ANNA 

Giorgio  (entra  con  impeto  dal  fondo  seguito 
da  Carlo)  Ti  ritrovo  finalmente! 

Anna  (dominandosi,  tranquilla,  con  genti- 
lezza) Mi  cercavi? 

Giorgio  (ironico)  Già...  ti  ho  cercata  per 
tutta  la  sera. 

Carlo   (a   Giorgio  piano)  Sii  calmo. 

Giorgio   (scoppiando)   Dove  eri? 

\    [senza  scomporsi,  abituata  alle  gelosie 
maritali)   Qui. 

i    Un  momento   fa    ci    sono    passato 
io  e  non  ti  ho  trovata. 

Anna  Probabilmente  perchè  quando  ci  sei 
passato  tu,   io  non  c'era  ancora. 

Giorgio    E  dove  eri  allora? 

Ansa    Nella  sala  da  ballo. 


Giorgio   No. 

A  .\\    Poi  sulla   veranda. 

ClORGIO    Nemmeno. 

Anna    E  poi  sono  venuta  qui. 

Giorgio   Non  è  vero. 

Anna    Infatti  ci  sono   ancora. 

Giorgio  [irato  e  violento.  Non  giocare  colle 
parole.  Invece  eri  scomparsa:  ti  eri  eclis- 
sata :  dove'  Perchè?  Con  chi?  Io  ti  ho 
cercata  dappertutto  con  Carlo... 

Carlo  [che  si  era  già  avvicinato  alla  porta 
di  sinistra,  appena  ode  il  suo  nome,  se  la 
svigna 

Giorgio  Di'...  tu...  non  è  vero?...  [si volge 
e  non  vede  più  nessuno) 

Anna  [ride  di  un  piccolo  riso  sarcastico  e 
mi  voso) 

(  .i<  iRGIO    E  ridi  ancora  ? 

Anna  Per  la  lezione  di  buon  senso  che  ti 
ha  data  il  tuo  amico. 

GIORGIO    E  non  ti  difendi  neppure? 

Anna  (con  forza)  Insomma,  basta;  io  non 
ne  posso  più...  hai  capito...  più...  piii  .. 
e  più. 

Giorgio  Edio  pure:  perciò  finiamola.  Vado 
subito  a  disdire  le  camere  e  domani  si 
parte.  Così  ti  leverò  d'attorno  i  tuoi  mille 
corteggiatori  (esce  dal  fomio  sbatacchiando 
la  porta  irosamente) 


SCENA    SETTIMA 


ANNA    -    MARCELLO 

Anna  (va  subito  a  guardare  dal  fondo,  poi 
quando  s'è  assicurata  die  suo  marito  se  n', 
andato  realmente,  va  decisa  alla  porta  di 
destra  e   l'api  e) 

Marcello    (ap. 

Anna  [gli  si  avvinghia  al  collo  offrendogli 
la  bocca) 

\1  \kcello    (la  strìnee  e  la  bacia  avidamente) 

Ann  \  [tremando)  Dimmi  .  tu.  .  mi  amerai 
sempre...   sempre? 

M        i  i.i.ii    Per  la  vita. 

\nna  {rapidamente,  senza  più  tremare]  Mio 
marito  mi  porta  via  domani.  Mi  seguirai' 

Marcello   In  capo  al  mondo. 

ANNA  Allora  ascolta  [si  volge  attorno  timo 
rosa)  Qui  è  pericoloso  :  mio  marito  può 
ritornare  da  un   momento  all'altro. 


o    PRIMA    O    POI. 


733 


^"\ 


Marcello  (traendola  a  desti  a\ 
Da  questa  parte,  non  c'è 
pericolo  (via  a  destra) 

SCENA  OTTAVA 

DIRLE  e  CARLO,  poi    FILIPPO 

(entrano  da  sinisti  a  a  braccetto 
come  dite  sposini) 

Carlo  Li  ho  lasciati  qui. 

Dirce    Non  ci  sono  più. 

Carlo  Lui  era  furente:  stava 
facendole   una   tal   scena...' 

Dirce  Secondo  il  solito. 

Carlo  Bisogna  ritrovarli  e 
riappacificarli.  Tu  gli  dirai 
che  sei  sempre  stata  con  sua 
moglie  e  così  tutta  la  sua 
gelosia  sfumerà. 

Dirce  Salvo  a  ricominciare 
domani.  Che  brutto  carat- 
tere! 

Carlo  Ti  piacerebbe  un  ma- 
ritino così? 

Dirce  (con  una  moina)  Ah  no, 
non  lo  merito. 

Carlo  Ed  io  mi  merito  una 
mogliettina  così  ? 

Dirce  Nemmeno.  Mi  curi  cosi 
poco. 

Carlo  Ma  lo  sai  che  se  po- 
tessi . . . 

Dirce  (attirandolo  con  nervosa  passione)  Sì, 
sì...  è  vero...  lo  so...!  Per  questo  ti  per- 
dono e  ti  voglio  bene  ;  e  te  ne  vorrò 
di  più  sempre  e  mi  pento  di  non  aver- 
tene voluto  di  più  (Io  bacia  sulla  bocca) 
Caro. 

Filippo  (in  questo  appare  a  sinistra,  vede  e 
subito  si  ritrac) 

Dirce  (sciogliendosi  dal  coniugale  abbraccio) 
Ed  ora  va  a  cercare  i  due  infelici  e  por- 
tali qui. 

Carlo    Preferirei  rimanere  con  te. 

Dirce    Ubbidisci. 

Carlo    Mi  ordini? 

Dirce   Sì,  va. 

Carlo  Subito,  mia  signora  (sono  giunti  olla 
porta  di  fondo:  prima  di  uscire  Carlo  ab- 
braccia e  bacia  la  moglie)  Non  voglio  de- 
biti :  restituisco. 


Filippo 


K  pensare  »  he  <ìul-  mesi  fa  lei  mi    ha  tatto  giurare...  *• 

SCENA    NONA 

FILIPPO    e    DIRCE 

Filippo  (è  ricomparso  da  sinistra  ed  escla- 
ma) E  due! 

Dirce  (si  volge  viperina)  Che  cosa  fa  lei 
qui? 

Filippo  Contavo:  due  baci  in  tre  secondi  : 
benissimo! 

Dirce  (appoggiando  la  voce  sul  lei)  Non  sa 
lei  che  è  da  maleducato  stare  ad  origliare 
alle  porte? 

Filippo  (foggiando  sul  tu)  E  tu  non  sai 
che  è  poco  corretto  baciare  il  marito  in 
presenza  dell'amante? 

Dirce  (furibonda)  lo  le  proibisco  di  parlar- 
mi in  questo  modo. 

Filippo    Come  vuoi  che  ti  parli  ? 


73  1 


LA    LETTURA 


DlRCE  Come  un  gentiluomo  e  non  come  un 
mascalzone:   ha  capito  il  signore' 

Filiito  Ilo  capito,  signora  (si  dirige  a  si- 
nistra) 

Dirce   (con  un  sospiro)  Finalmente! 

Filippo  (volgendosi  prime,  dì  uscire,  con  mol- 
ta calma  e  con  concila  ironia)  K  pensare 
che  due  mesi  fa  lei  mi  ha  fatto  giurare 
che  l'avrei  seguita  in  capo  al  mondo  e  in 
compenso  mi  sarebbe  stata  fedele  per  tutta 
la  vita.  Questo  non  è  da  gentildonna,  si- 
gnora !    (sì  inchina  ed  esce) 

DlRCE  [Stupita,  impietrita,  vorrebbe  pallore, 
gridare,  ma  la  rabbia  la  stringe  alla  gola-. 
Allora  stende  le  mani  verso  lo  scomparso, 
agitandole  nervosamente,  colle  dita  inar- 
cate come  pei'  graffiate  ed  infine  prorompe 
quasi  in  pianto)  Vigliacco!  Non  ha  nem- 
meno avuto  un  rimpianto.  Oh  gii  uomini! 
(poi  va  a  guardarsi  in  uno  specchio,  si 
ravvia,  si  osserva,  si  sorride   e  si  catma) 


SCENA    DECIMA 

DIRI  E    -    ANNA    poi    CARLO    e    GIORGIO 

ANNA    (rientra  da  destra)  Tu   Dirce! 

DlRCE   Oh  Anna:  finalmente  !  E  tuo  marito? 

Anna  Mi  ha  fatto  una  scenataccia  poco  fa; 
una  delle  solite. 

Dirce    E  dov'è  ? 

Anna  E  andato  a  disdire  le  camere:  par- 
tiamo domani. 

DlRCE  Ma  no,  lascia  fare,  accomoderemo 
tutto. 

Carlo  (entra  dal  fondo  seguito  da  Giorgio) 
Eccole.  A  te. 

GlOR'.io  (////  po'  umiliato  ad  Anna)  Mi  han- 
no detto... 

Dirce  Che  è  stata  tutta  la  sera  con  me? 
Perfettamente. 

t  ìlORGIl  l  (ridiventando  mirilo  sospettoso)  I  lo- 
ve? 

Dirce   In  sala  da  ballo. 

I  rIORGIO     E    poi.' 


Dirce   Sulla  veranda. 

I  rlORGH  I     E    ini      • 

DlRCE  L'ho  lasciata  un  momento  qui  sola. 
E  lei  si  vergogni  di  sospettare  cosi,  senza 
ragione! 

Carlo    (a   Giorgio)   Via.    domandale    scusa. 

GIORGIO    (ad  Anna)  Potevi  dirmelo  subito  tu. 

Anna    Non   mi  avresti  creduta. 

Dirc  i  (a  Giorgio)  Insomma,  chieda  questa 
scusa. 

Giorcio    Anna! 

Anna    Ma  si;  sei  bell'e  scusato! 

Giorcio    In  che  tono! 

Anna  (ridendo  con  un  riso  ambiguo  e  un 
poco  ironico)  Diverso  dalle  altre  volte?  .No. 
ù  inondasi)  1  Hinque  non  si  andrà  più 
via? 

Giorgio  (rinsospettitó)  Ci  tieni  tanto  a  ri- 
manere qui? 

Anna  (ridendo  rumorosamente)  Eccolo,  da 
capo  ! 

1  >irce    Oh  insomma  ! 

Carlo    Ma  non  vedi  che  ti  burla.' 

Anna    E  allora  partiamo  pure! 

GIORGIO  (dopo  un  attimo  di  perplessità)  Ri- 
maniamo, come  si  era  combinato,  sino  a 
fine  di  stagione  (poi  fissando  la  moglie  ne- 
gli occhi,  grave)  Ma  prima  dimmi  fran- 
camente: non  mi  hai  mai  fatto  dei  torti, 
Anna.' 

Anna  (con  leggero  sorriso  di  compatimento) 
E  pensi  al  passato,  bambinone...!  No, 
mai,  ti  giuro,  mai!    E  sono  sincera! 

CARLO  (contraffacendo  Giorgio  per  burla,  a 
Dirce)  E  tu,  Dirce,  non  mi  farai  torti 
mai  in  avvenire.' 

Dirce  (oronta)  Lo  giuro,  mai!  E  sono  sin- 
cera... 

(le  due  donne  si  sono  unite  a  li/accetto  ed 
escono  dal  fondo  chiacchierando  e  ridellando 
seguite  dai  mariti) 

Carlo  (prima  di  uscire  Dunque  credi  tu 
a  tua  moglie  ? 

Giorgio   Questa  volta  sì! 

Carlo    Meno  male...   (via) 

NINO    BERRINI. 


I  1   I    \ 


TABULE  e 

oeil  TBLAT 


IKGOLAR  fascino  hanno  sempre 
avuto,  su  chi  d'arte  teatrale 
per  poco  si  interessi,  le  rie- 
vocazioni degli  antichi  artisti 
della  scena:  un  fascino  me- 
lanconico e  dolce  come  una 
musica  dei  vecchi  tempi,  fatto 
di  quella  poesia  delle  memo- 
rie, la  quale  fa  pensare  a 
tanti  entusiasmi  passati  e  a  tanti  affetti 
svaniti,  fa  pensa- 
re alla  gioia  che 
quegli  attori  e 
quelle  attrici  sep- 
pero destare  in 
tanti  cuori  ed  alle 
lacrime  che  sep- 
pero sprèmere  da 
tanti  occhi. 

Breve,  è  vero, 
è  la  fama  dell'ar- 
tista drammatico, 
la  quale  general- 
mente non  dura 
che  quanto  il  suo 
rimanere  sul  tea- 
tro, ed  ha,  quasi 
si  dirtbbe,  biso- 
gno d'essere  con- 
trollata ogni  sera. 
Ma  ben  oltre  la 
scena  e  la  vita  de- 
gli interpreti  dura 
la  catena  di  sim- 
patie, di  ricordi 
e  di  affetti,  che 
essi  hanno  lascia- 
to dietro  di  sé  e 
che  ci  fanno  evo- 
care, dopo  anni 
ed  anni  ancora,  il 
pensiero  che  li  ha  ispirati  e  lo  spirito  che 
li  ha  animati. 

Provatevi  ad  interrogare  qualche  vecchio 
frequentatore  assiduo  dei  nostri  teatri  in- 
torno agli  artis'.i  ammirati  nella  loro  gio- 
ventù: e  sentirete  quale  onda  di  entusiasmo 
si  sprigiona  dalle  sue  labbra. 

Tutte  le  grandi  città  dove  si  vanno  suc- 
cedendo le  migliori  Compagnie,  hanno  di 
questi  esaltatori  del  passato,  qualcuno  an- 
cora   di    questi    superstiti    ammiratori    degli 


Carlotta  Marchionni. 


MESTABEIU 

m  PROSA 


astri  che  illuminarono  la  scena  del  secolo 
scorso.  E  vi  sono  tuttavia,  rari  naturalmente 
ma  fatti  più  cari  dai  loro  stessi  ricordi,  dei 
testimoni  degli  ultimi  se  non  dei  primi  anni, 
della  Compagnia  Reale,  di  quella  celebrata 
Compagnia  istituita  dal  re  di  Sardegna  Vit- 
torio Emanuele  I,  che  fu  senza  dubbio  la 
maggiore  e  più  gloriosa  Compagnia  stabile 
italiana  del  secolo  XIX. 

Di  Antonietta  Robotti  e  di  Rosa  Roma- 
gnoli ancor  vivono 
a  Torino  non  po- 
chi fra  gli  adora- 
tori, ai  loro  gio- 
vani anni,  delle 
grazie  meraviglio- 
se di  quelle  due 
attrici,  alla  secon- 
da delle  quali,  la 
celebre  servetta, 
toccò  la  ventura 
di  restare  a  Tori- 
no, popolare  mae- 
stra di  recitazione, 
dopo  lo  sciogli- 
mento della  Com- 
pagnia; e  di  rag- 
giungere un'età 
prodigiosa,  al  pari 
della  sua  antica 
compagna  e  pur 
maestra  di  recita- 
zione :  Carolina 
Malfatti. 

E  non  nomino 
la  Ristori,  Adelai- 
de Ristori,  di  cui 
fu  prodigio  mag- 
giore ancora  il  ri- 
manere od  il  tor- 
nar di  tratto  in 
tratto  sulla  scena  fino  a  tarda  età  e  racco- 
gliere, ottantenne,  l'ovazione  del  pubblico 
da  quello  stesso  palcoscenico  del  teatro  Ca- 
rignano,  dove  aveva  palpitato  dei  suoi  primi 
applausi,  per  dirlo  col  verso  del  povero 
Giacosa: 

Giovinetta  ed  inconscia  dei   futuri  splendori 
Qui  dei  suoi  primi  applausi  palpitò  la  Ristori: 
Qui  passò  la  Marchionni,  qui  rise-  ' 

Studioso  insieme  degli  antichi  ni 

K  dell'aperta  vita,  Rossi,  nel  suo  segi 
Meditava  le  collere  del  pensieroso  Ara 


LA    LETTURA 


Sono  i  versi  che  Annetta  Campi  diceva 
al  pubblico  torinese  la  sera  del  17  febbraio 
-,  inaugurandosi  solennemente  le  recite 
di  un'altra  Compagnia,  che  Torino  vedeva 
istituirsi  fra  le  sue  mura,  a  somiglianza  del- 
l'antica  Rtale  Sarda. 

Oh,  allora  non  era  corso  che  un  venten- 
nio o   poco  più  dalla  cessazione   di    quella 
grande  Stabile,  a  cui  questa  succedeva,  in 
titolata  alla  Città   di   Torino   e   diretta    dal 
principe  degli  attori  goldoniani.  Cesare  Ros- 


—  il  quale  aveva  inutilmente  incitato  il 
BrotTerio  ed  il  Farini  a  scuotere  Cavour  a 
favore  di  un  teatro  stabile  —  più  non  si 
parlava  a  Torino  di  Compagnie  stabili  o 
semistabili,  è  facile  immaginare  quale  senso 
di  meraviglia  e  di  compiacimento,  quale  ar- 
gomento di  chiacchiere  e  di  discussioni  nei 
circoli  e  nei  caffè,  quale  onda  di  speranze 
e  di  previsioni  sollevasse,  nell'inverno  del 
1877,  la  notizia  del  prossimo  esordio  della 
novell.i  Compagnia   drammatica,   alla  quale 


IPALI    ART1~  JARD.» 


si;  né  era  difficile  trovare  ancora  chi  si  ri- 
cordasse d'aver  applauditi  i  primi  artisti 
della  Reale  su  le  stesse  scene  del  Carignano 
o  su  quelle  del  D'Angennes  —  i  due  eleganti 
teatri  del  principe  Carignano  e  del  marchese 
D'Angennes  —  dove  la  famosa  Compagnia, 
secondo  le  stagioni,  aveva  sede:  chi  ricor- 
dasse i  trionfi  di  Carlotta  Marchionni  e  di 
Luigi  Yestri,  per  non  nominare  che  i  due 
astri  maggiori. 

E   poiché  durante   quel   ventennio, 
tasi  l'eco  delle   discussioni    sollevale  da  un 
ex-attore    della    Reale,    Gaetano    Gattinelli 


il  Municipio  della  capitale  subalpina,  amante 
del  teatro  assai  più  di  quanto  si  creda  — 
cosi  amante  che  già  qualche  decennio  in- 
nanzi Gustavo  Modena  si  allietava  di  questa 
predilezione  dei  torinesi  per  la  scena  di 
prosa  —  aveva  concesso  gratis,  nell'intento 
di  favorire  l'arte  drammatica,  il  teatro  Ca- 
rignano. 

La  sera  del  1  7  febbraio  Cesare  Ross 
il  capolavoro  di    Achille  Torelli  :    /  mariti. 
faceva   la  solenne   presentazione'   dei    nuovi 
scritturati;  cos:  come  cinquantasei  anni  pri- 
ma,   al    teatro    medesimo,    la    sera    del    i't 


STABILI    E    SEMISTABIL1    DEL    TEATRO    IH    PROSA 


7Ì7 


aprile    1S21,    con   la   commedia  di    Alberto 
Nota  L' AtrabUìare,    i    capocomici    Gaetano 
Bazzi  e   Domenico  Righetti   presentavano  al 
giudizio  del  pubblico  i  principali  ar- 
tisti della  Compagnia,  raccolta  per 
l'incarico  avuto  dalla  Direzione  dei 


distanza  di  quasi  un  secolo,  attraverso  a 
tanti  mutamenti  e  rivolgimenti  d'arte,  i  no- 
mi di  quegli  artisti,  gli  interpreti  di  quelle 
prime  recite,  l'esordio  di  quella  sin- 
golare istituzione  artistica,  se  non  la 
cronaca  di  quella  prima  serata,  della 


Marchionni 


I    PRINCIPALI    ARTISTI    DELL 

A.  Roboni  -  3,  K.  Romagnoli  -  4. 


1  Compagnia  Ri  m  e  Sarda. 

I.     Vestri  -  5.   D.    Righetti   -  •,.   I.     Gottardi 


orghi. 


.  eatri,  a  cui  Vittorio  Emanuele  I  con  Prov- 
visione del  2S  giugno  1S20  ne  aveva  a  sua 
olta  affidata  l'istituzione,  considerando  che 
\  'arte  drammatica  ben  regolata  ed  opportuna- 
nente  favoreggiata,  protetta,  mentre  procaccia 
'gli  abitanti  della  capitale  un  onesto  sollazzo. 
:ende  ad  ingentilire  il  costume... 
Ed  è  curioso  rintracciare  e  rievocare,  alla 

La  Lettura. 


quale  non  è  cenno  alcuno  nei  pochi  giornali 
d'allora  e  nella  stessa  Gazzetta  Piemontese, 
che  si  pubblicava  a  Torino  e  che  era  il  gior- 
nale ufficiale  per  il  Regno  di  Sardegna,  la 
quale  soltanto  alcuni  giorni  dopo  accennava 
alle  favorevoli  accogliere  toccate  alla  Com- 
pagnia drammatica  al  servizio  di  S.  M.  Gravi 
avvenimenti  politici  turbavano  in  quei  giorni 

48 


:.;s 


LA    LETTURA 


la  vita  torinese,  tali  da  far  passare  in  seconda 
linea  l'avvenimento  artistico.  Infieriva  più 
che  mai  la  rivolta;  sulle  cantonate  delle  vie 
si  leggevano  le  condanne  a  morte  di  San- 
tarosa,  Ferrerò,  Lisio;  e  mentre  l'elegante 
sipario  di  Bernardino  Galliani,  rappresen- 
tante il  Giudizio  di  Paride,  si  alzava,  tra  la 
viva  aspettazione  del  pubblico,  Vittorio  Ema- 
nuele I,  il  principe  che  aveva  firmato  la 
regia  patente  che  istituiva  la  Compagnia 
stabile,  abbandonava 
Torino,  movendo  tri- 
ste e  crucciato  sulla 
via  del  volontario  e- 
silio.  Ma,  se  non  la 
cronaca  precisa  di 
quella  prima  recita, 
è  venuto  a  noi  il 
ricordo  di  quei  primi 
artisti  della  Compa- 
gnia che  il  Mazzi  ed 
il  Righetti  avevano 
formata,  servendosi 
in  gran  parte  degli 
elementi  onde  era 
composta  una  loro 
errante  Compagnia, 
Vi  occupava  infatti 
il  ruolo  di  prima  at- 
trice Anna  Mazzi, 
moglie  di  Giovanni 
Bazzi,  che  all'arte 
della  scena  era  stata 
guidata  dal  cognato 
Gaetano,  e  che  già 
ben  prima  d'allora 
aveva  fatto  onore  al 
maestro  ed  aveva  oc- 
cupato un  distintis- 
simo posto  accanto 
alle  migliori  attrici 
dell'epoca:  a  Gae- 
tana Goldoni,  alla 
Peroni,  alia  Pellandi, 

Ed    in    ogni    genere,  LN  programma  rmi 

ma  specialmente  nel- 
le parti  tragiche,   era  riuscita  a  distinguersi 
e  conquistare   il  favore  del  pubblico;    onde 
le    dicevano    gli    ammiratori   suoi,    coi  versi 
di  un  ignoto  poeta: 

in  ogni  guisa 
Ne  li  Bazzi,  or  piangere,  or  gioire, 

li.il  pugnai  <1>  Melpomene  conquisa, 
ingesti  a  lai  ne  insii  m  ci  m  ti    morirei 

Senonchè  la  giovinezza  di  Anna  Maria 
Mazzi- Borghi  ornai  volgeva  al  tramonto,  ed 
era  vicina  l'ora  in  cui,  più  che  le  parti  di 
prima  attrice,  le  sarebbero  convenute  quelle 
di   madre  nobile.    Ed    a   questo  ruolo  infatti 


"*  rounssioM 


l'I  RSONACGI. 

OTTIMO 
TOMNO 

tLoaunx>    ■ 

LELIO 
TRIVI  II  i 
PASQUALINO  . 
CORALLDA     . 

U|    UÌ.M   1 

ROSAI  tUk  .        . 

U.I.OMJIU 


la  Bazzi  passerà  due  anni  dopo,  non  appena 
la  Compagnia  Reale  potrà  ornarsi  ed  ono- 
rarsi  del   nome  di  Carlotta   Marchionni. 

Ho  nominato  la  grande  attrice,  che  riempi 
di  fulgori  il  mondo  della  scena  alla  prima 
metà  del  secolo  scorso,  e  volle  lasciare  spon- 
taneamente la  scena  nel  colmo  della  gloria 
e  nel  pieno  vigor  della  vita,  trasmettendo, 
si  può  dire,  alla  sua  allieva  —  Adelaide 
Ristori  —  la  face  di  quella  splendida  arte 
classica  rappresenta- 
tiva, che  l'insigne  at- 
trice doveva  far  ri- 
fulgere in  tutto  il 
mondo  civile. 

Furoreggiava  a 
Milano  la  Carlotta 
Marchionni,  quando 
il  Mazzi  andava  pen- 
sando al  modo  di 
completare  la  sua 
Compagnia  per  ele- 
varla all'onore  di  Re- 
gia; furoreggiava,  al 
teatro  Re,  nella  Com- 
pagnia, che  da  lei 
aveva  preso  nome  e 
della  quale  facevano 
parte,  fra  gli  altri, 
Luigi  Domeniconi, 
Antonio  Belloni,  il 
Calamari,  il  Maravi- 
glia ed  altri.  E  due 
anni  dovettero  tra- 
scorrere prima  che 
quella  stella  dell'arte, 
legata  da  impegni  alla 
Compagnia  di  cui  era 
ornamento  e  fortuna, 
potesse  accogliere 
l'invito  del  Mazzi  ed 
entrare  nella  Reale, 
di  cui  rimase  poi 
massima  gloria,  e  ac- 
i.a  Comi  a. .ma  Rbale.  compagnata  da  un'al- 

tra gloria  non  meno 
grande,  da  un  altro  astro  sfolgorante  della 
scena,  fino  al  1S40,  quando  volontariamente 
ella  abbandona  il  teatro,  non  volendo  dar- 
—  sono  sue  parole  —  all'arte  che  adorava 
il  periodo  declinante  della  propria  vita. 
era  tuttavia  nel  vigor  dell'esistenza  e  nel 
fulgor  della  gloria,  Carlotta  Marchionni,  nel 
1S40!  Caso  singolare,  che  non  ha  forse  ri 
scontro  alcuno  nella  storia  ilei  teatro  ! 

Senonchè  anche  l'altro  astro  luminoso  — 
Luigi  Vestri    —    un   anno    dopo   doveva  la- 
sciare  la  Compagnia    Reale,  dove   fu 
mito  da   Luigi  Taddei,    e    pochi    mesi  dopo 


Il  Vino  IH  1.1.  Ili,''"  SII.    MARCHESE   1>  \Nr.ENNES 

Per  Giovedì  io  Gennaio  i8^3 

SERATA  A  BENEFIZIO  IH  I.  PRIMO  CARATTERISTA 

iìlG  HE  ITI  FRANCESCO 

La  Compagnia  Drammatica  al  servizio  di  S.  M. 
rappresenta 

IL   POETA 
FANATICO 

Commedia  in  'A  Ani  del  Goldoni. 
Con  Arie  in  Musica. 


ATTORI. 

Fighttn  FrAitctio 
ii,„-/irlti  Damenufì 
Pionlgmuì  Angrlo 
"\w,LU,  C.athtno 
D'iciouì  Ciitiffjpt 
l'i'mtti  MttiMitro 
K-nltttti  t  hcwud 

■.         .  ■  ■:..■'.( 

/    ■    ■         .,      Ffffffffffi 


Sarà  seguila  dalla  Commedia  d'un  Alto 
l.E  CONVENIENZE  TEATRALI 


STABILI    E    SEMISTABIL1    DEL    TEATRO    IH    PROSA 


739 


spegnersi  in  Bologna,  lasciando  un  vuoto 
non  lieve  nel  mondo  delle  scene.  «  Arte  e 
Natili  a  congiunte  —  Diedero  ad  Italia  — 
Litio  i  l'estri  —  Inar- 
rivabile a  figurare  — 
Gli  affetti  e  le  passioni 
—  De%li  uomini  »  — 
disse  allora  un'epigrafe, 
dettata  da  Carlo  Leoni 
per  quel  grande,  di  cui 
era  così  popolare  la  la- 
ma, che  si  parlò  per- 
sino in  quei  giorni  di 
erigergli  un  monumento 
in  Santa  Croce  a  Fi- 
renze ! 

Luigi    Vestri   e   Car- 
lotta Marchionni  furono 
senza   dubbio    le    due 
più  fulgide  glorie  della 
Compagnia  Reale.  Ade- 
laide   Ristori,    che,    al- 
lieva della  Marchionni, 
accanto  alla  quale  mos- 
se  i   primi    passi    nella 
Compagnia    stessa 
(tanto   che    poteva   dir 
le   in    una  memoranda    festa   d'addio: 
all'  erra?ite    mio    piede    segnavi    —     Infoili 
bile    traccia,     e    animavi     —      Un    coraggio 
già    óresso  a  morir»),    illuminerà    dell'arte 


Cesare  Rossi 


ma  soltanto  allo  sciogliersi  della  celebre 
Compagnia  apparirà  in  tutta  la  sua  potenza 
quella  regina  della  scena,  battezzata  somma 
dal  pubblico  cosmopo- 
lita di  Parigi,  durante 
la  grande  Esposizione 
mondiale  del  1855.  Ma, 
oltre  che  da  quei  nomi 
insigni  di  interpreti, 
quanta  gloria  venne  a 
quella  che  fu  senza  dub- 
bio la  maggior  Com- 
pagnia stabile  del  se- 
colo XIX,  da  nomi  di 
attori  e  di  attrici  che 
furono  chiari  e  cari,  ed 
ebbero  pure  per  tanti 
anni  il  plauso  d'Italia 
e  l'affetto  dei  torinesi: 
dal  Gottardi,  dal  Tad- 
dei,  da  Pasquale  Tes- 
sero, il  famoso  tiranno 
di  Augusto  Bon,  attore 
ed  autore  squisito,  da 
Gaetano  Gattinelli,  Ga- 
spare Pieri.  Cesare  Don- 
dini,  Luigi  Domeniconi, 
Calloud,  Taddei,  ecc.,  alle  leggiadre  prime 
attrici  Antonietta  Robotti  e  Amalia  Bettini 
e  da  quelle  adorabili  servette  che  furono 
Rosina  Romagnoli  e  Daria  Mancini  ! 


Annetta  Campi 


Teresa  Bee 


sua  squisita  gli  ultimi  anni  Teresina  Leigheb.  Ben  ragione  aveva  adun- 

della     Reale,     insieme    con  que  Annetta  Campi  di  dire 

Ernesto  Rossi  e  con  Luigi  Bellotti-Bon,  fu-  nel  1S77,  o,  meglio,  aveva  Giuseppe  Gia- 
turo  gran  tragico  il  primo  e  futuro  caratte-  cosa  di  far  dire  alla  Campi  -  inauguran- 
rista  mirabile  e  mirabile  maestro  il  secondo;      dosi    la   Compagnia    della    Città    di    Torino 


LA    l.l'.TTURA 


vent'anni    dopo    che    era  cessata  anche    ili 
nome  la  Compagnia  Reale: 

M'imp  cumulo  delle  grandi  memorie 

*  In-  in  questa  sala  tornano  cosi  ■■ 

Buon  per  noi  che  ci  corsero  'U-^li  anni  e  fui  parecchi 

gli  uomini  maturi  d'ali  m  vecchi, 

Che  i  giovani  d'allora  son  uomini  maturi; 
Se  ii"  quel  troppo  grido  ii  farebbe  più  oscuri 
di  quel  sole  i  i  udì  le 
i  miu  d  Ile  nostre  <  andele  ! 

Un'altra  .stabile  adunque  illuminava,  nel 
1877,  la  ribalta  gloriosa  del  teatro  Can- 
giano: la  Compagnia  della  Città  di  Torino, 
diretta  da  Cesare    Rossi. 


Fu  quella,  dopo  la  Reale,  la  Compa- 
gnia drammatica  dove  si  rivelò  un  maggior 
numero  d'attori  e  d'attrici,  dalla  gagliarda 
tempra  originale,  che  furono  decoro  ed  onor 
della  scena.  Là  sfolgorò  Giacinta  Pezzana, 
e  accanto  a  quella  mirabile  interprete,  come 
la  Ristori  a  fianco  della  Marchionni,  si  ri- 
velò una  futura  grande  attrice,  Eleonora 
Duse:  corsero  di  trionfo  in  trionfo  un  gran- 
dissimo brillante  ed  una  grande  caratterista: 
Claudio  Leigheb  e  Teresa  Bernieri,  e  creb- 
bero fra  gli  applausi  Annetta  Campi,  An- 
drea Maggi  e  Flavio  Andò:  un  complesso 
meraviglioso  di  prime  parti,  a  cui  facevano 
corona,  fra  le  attrici:  Teresina  e  Clotilde 
Leigheb,  Emilia  Cavallini,  Elisa  Ruggeri, 
Giuseppina  Solazzi,  ecc;  fra  gli  attori:  Ales- 
sandro Marchetti,  Teobaldo  Checchi,  Anto- 
nio Colombari,  Enrico  Gallina,  Ugo  Lei- 
gheb, ecc.  E  duce  di  quella  schiera  cosi 
eletta  —  direttore  e  attore  di  efficacia  e  di 
naturalezza  meravigliosa  —  era  Cesare  Ros- 
si, l'interprete  finora  insuperato  di  Raba^as 
e  di  Papà  Martin,  per  non  citare  che  due 
delle  sue  creazioni,  il  più  grande  caratterista 
goldoniano  della  fine  de!  secolo  scorso. 

E  mentre  quella  magnifica  Stabile  o  Se- 
mistabile —  poiché  stabile  in  senso  assoluto 
non  si  potrebbe  nemmen  chiamare  la  Rea- 
le che  faceva  non  poche  stagioni  in  altre 
città  di  Piemonte  e  fuor  di  Piemonte  — 
sollevava  cosi  vivo  l' interesse  del  pubblico, 
un  altro  teatro  torinese  andava  di  tratto  in 
tratto  ospitando  quelle  Compagnie,  non  me- 
no mirabili  per  valor  d'affiatamento  e  virtù 
dei  singoli  artisti,  che  furono  la  gloria,  se 
non  la  fortuna,   del   povero   Bellotti  Bon. 

Luigi  Bellotti-Bon !  Il  teatro  Gerbino  e  le 
tre  Compagnie  di  Bellotti-Bon  !  Ah,  no!  il 
parlarne  non  deve  dare  l'impressione  di 
riesumare  una  moneta  antica,  come  potreb- 
be sembrare  a  qualcuno  il  discorrere  della 
1  ompagnia  Reale! 


Sono  trascorsi  ventisette  anni  da  quell'ul- 
tima e  fatale  giornata  di  gennaio,  in  cui  il 
povero  Bellotti-Bon  all'immeritata  sciagura 
finanziaria  rhe  lo  colpiva  non  seppe  opporre, 
pur  troppo,  che  il  colpo  di  rivoltella  che 
doveva  strapparlo  all'arte  ed  alla  vita;  ma 
non  è  perduto  ancora  il  suo  ricordo,  né 
ancora  è  spento  il  ricordo  di  quelle  Com- 
pagnie e  di  quel  perioilo  d'arte,  che  nella 
storia  del  palcoscenico  italiano  ben  potrebbe 
intitolarsi  il  periodo  Bellotiiano;  che  pochi 
altri  attori  hanno,  come  il  Bellotti-Bon,  acqui- 
stato, con  la  virtù  ili  comico  e  di  capo- 
comico ad  un  tempo,  il  diritto  di  battezzare 
col  loro  nome  tutto  un  periodo  d'arte  rap- 
presentativa. Del  quale  furono  gloria  da  pri- 
ma la  meravigliosa  Compagnia  creata  dal- 
l'accorto capocomico,  dopo  i  trionfi  della 
Ristori  a  Parigi  e  poi  le  tre  Compagnie  in 
cui  quella  si  suddivise.  E  la  gloria  di  quel 
regno  dell'arte  drammatica  rappresentativa 
non  è  facilmente  dimenticabile  da  quanti 
furono  studenti  dell'  Università  torinese  (io 
non  parlo,  si  intende,  che  delle  stagioni  di 
quelle  Compagnie  a  Torino),  nel  decennio 
che  corse  dal  1870  al  1880;  poiché  fu  que- 
sta una  delle  più  belle  caratteristiche  del 
teatro  Gerbino,  la  simpatia  che  per  esso 
sentì  e  conservò  lungamente  il  mondo  stu- 
dentesco. Onde  è  tutta  una  generazione  dei 
giovani  ardenti  e  fragorosi  spettatori  di  quel 
tempo,  che  non  può  aver  dimenticato  quella 
schietta  primavera  d'arte  scenica,  allietatrice 
delle  lunghe  sere  invernali;  e  ricorda  e  rie- 
voca con  sentimento  di  tenerezza  quella 
splendida  triade  di  attrici,  costituita  da  Vir- 
ginia Marini,  Giacinta  Pezzana  e  Adelaide 
Tessero  (prima  attrice  questa  d'una  appunto 
delle  Compagnie  Bellotti-Bon)  e  da  tutte 
quelle  belle  corone  di  attori,  caratteristi, 
brillanti,  generici,  madri  nobili  e  amorose 
od  ingenue,  per  usar  le  definizioni  dei  ruoli 
allora  in   voga. 

Quanti  bei  nomi  d'artisti,  quante  splen- 
dide energie  artistiche  in  quelle  famose  Com- 
pagnie n.  1 ,  n.  2  e  n.  3  Bellotti-Bon,  come 
si  usava  chiamarle;  delle  quali  la  prima  era 
diretta  dal  1 '.elioni  stesso  e  la  seconda  dal 
vecchio  l'eracchi  —  il  famoso  Giuseppe  Pe- 
racchi,  l'antico  rivale  per  qualche  tempo  dì 
Ernesto  Rossi  nella  Compagnia  Reale:  quan- 
ti bei  nomi,  come  quelli  di  Enrico  Salva- 
dori,  Giovanni  Ceresa  e  Gaspare  Lava'. 
—  ai  quali  il  destino  serbava  la  stessa  fine 
pietosa  per  l'oscurarsi  del  loro  intelletto  — . 
dei  brillanti  Angelo  Xoppetti,  Domenico  Basai 
e  Guglielmo  Privato,  dei  caratteristi  Belli- 
Blanes  e  Bellotti-Bon  e  di  quelle  briose  e 
seducenti  attrici   che   furono  la  Pia   Marchi, 


STABILI    E    SEMISTABIL1    DEL    TEATRO    IH    PROSA 


Andrea 

divenuta  poi  consorte 
del  Maggi,  la  Giagnoni 
e  la   Pavoni. 

Le  lunghe  e  fortunate  stagioni,  che  quelle 
Compagnie  facevano  al  teatro  Gerbino,  po- 
tevano ben  farle  annoverare  fra  le  Compa- 
gnie semistabili  di  quel  tempo,  a  cui  su  le 
stesse  scene  si  andavano  succedendo  le  in- 
stabili e  quelle  che,  come  ad  esempio,  le 
Compagnie  di  Giuseppe  Pietriboni,  di  Ala- 
manno Morelli,  dell'  Emanuel,  ecc.,  ben  po- 
tevano, in  una  parte  dell'antico  e  del  mo- 
derno repertorio,  competere  con  le  famose 
del   Bellotti-Bon. 

Ma   vera   Compagnia   stabile,  se  non  per 

Torino,  per 
la  capitale 
d'Italia,  do- 
ve era  nata 
—  dopo  la 
Compagnia 
Lombarda 
di  Alaman- 
no Morelli, 
_^OK^\  IM  diretta  da 

^       Hfil      ^w      Bon  "  fu 

^H  ^^  la     Compa- 

^^^  ^Jr  gnia  Nazio 

naie  Roma- 
na, che  i  to- 
rinesi udirono  ed  applaudirono  la  prima 
volta  al  Gerbino,  la  sera  dell'  n  febbra- 
io 1883,  nella  commedia  stessa  di  Achille 
Torelli  —  /  mariti  —  che  aveva  servito  di 
presentazione  della  Compagnia  della  Città 
di  Torino,  come  ho  ricordato,  al  teatro  Ca- 
rignano. 

Opera  di  una  Società  formatasi  in  Roma, 
sotto  !a  presidenza  del  principe  Borghese, 
per  l'acquisto,  la  tutela  e  l'incoraggiamento 
delle  opere  drammatiche,  la  Compagnia  Na- 


"v  7 


Ci  AI-DIO     LE1CHEB. 


Eleonora    Duse. 

zionale    Romana    ebbe 
Giacinta  pezzana.  l'onore  di  esser  diretta 

da  un  altro  principe, 
se  non  dell'aristocrazia,  della  scena:  Paolo 
Ferrari,  e  di  contare  artisti  fra  i  primi  di 
quel  tempo  e  dei  quali  alcuni  sono  tuttora 
della  scena  ornamento  ed  onore.  Costitui- 
vano infatti  la  Compagnia  Nazionale  Vir- 
ginia Marini  e  Luigi  Biagi,  il  Vestri,  No- 
velli, Leigheb,  Reinach,  la  Giagnoni,  la 
Falconi,   la  Leigheb. 

Tuttavia  non  durò  molto  quella  Compa- 
gnia modello,  diretta  da  tanto  maestro,  co- 
me ben  poco  doveva  durare  la  Compagnia 
del  Teatro  d'arte,  sorta  vari  anni  dopo,  in 
occasione 
dell'Esposi- 
zione nazio- 
nale di  To- 
ri no  nel 
1S9S  —  del 
la  quale 
era  parte  la 
Mostra  del- 
l'arte dram- 
matica — 
S  e  >i  :  a  la 
minima  idea 
di  lucro, 
sf>i~a  il  mi 
nimo  inte- 
resse che  non  fosse  co?i  l'arte  e  per  l'arte. 
Riferisco  parole  del  programma  —  formato 
da  nomi  chiari  di  autori,  di  artisti  e  di 
critici  —  il  quale  diceva,  fra  le  altre  cose, 
che  lo  stuolo  di  interpreti  raccolto  avrebbe 
permesso  anche  di  dare  al  Teatro  quella 
stabilità  e  con  essa  tutti  quei  vantaggi,  che 
le  nostre  Compagnie,  randagie  per  necessità. 
non  possono  dare.  E  soggiungeva:  «Non 
abbiamo  cercato  di  presentare  una  schiera 
composta  unicamente  di  attori  illustri;    piut- 


Flavio  And< 


:)-• 


LA    LETTURA 


tosto  un  nucleo  compatto,  omogeneo,  docile, 
di  artisti  buoni,  intelligenti,  compresi  di  1 
loro  dovere,  dell'importanza  dell'arte,  del 
concetto  ispiratore  del  nostro  Teatro», 

Accanto  a  Giacinta  Pezzana  —  nome  in- 
signe d'attrice  —  erano  in  quella  Compagnia 
del  teatro  d'arte,  Clara  Della  Guardia, 
Alfredo  De  Sanctìs,  Cesare  Dondini,  Tilde 
Teldi,  una  giovane  e  squisita  esordiente, 
(he  poco  dopo  un  ricco  e  felice  imeneo 
strappava  all'arte,  e  varie  altre  promettenti 
attrici  e  attori  cari  al  pubblico.  Tuttavia 
non  sorrise  a  lungo  la  fortuna  a  quel  nobile 
tentati  vn 

Quella  adunque  che  si  potrebbe  chiamare 
la  vera  Compagnia  capostipite  delle  varie 
Stabili,  che  vide  formarsi  o  tentarsi  il  secolo 
decimono  e  questo  primo  decennio  del  ven- 
tesimo, è  pur  sempre  la  Compagnia  del 
Regno  di   Sardegna. 

Gli  è,  infatti,  in  sull'esempio  della  Reale 
di  Torino  che  nel  1824  Romualdo  Mascherpa, 
celebre  capocomico,  avrà  l'onore  di  rendere 
stabile  la  sua  Compagnia,  mettendola  al 
servizio  di  Maria  Luigia  duchessa  di  Parma, 
e  scritturando,  durante  un  ventennio,  le 
celebrate  attrici  di  quel  tempo,  da  Mad- 
dalena Pelzet  ad  Amalia  Bettini,  da  Anto- 
nietta  Robotti  ad  Adelaide   Ristori. 

Ed  è  ancora  sull'esempio  della  Reale 
Sarda  che  altri  tentativi  più  o  meno  for- 
tunati sorgeranno  qua  e  là  ;  e  si  penserà 
e  si  cercherà  di  istituire  Compagnie  stabili, 
seguendo  le  orme  della  Reale  di  Torino 
e  della  Vice  Reale  di  Milano,  nel  primo 
decennio  del  secolo  scorso,  cioè  di  quel- 
l'altra Compagnia  Reale  Italiana  al  servigio 
del  viceré  Eugenio  di  Beauharnais  che  fu 
diretta  da  Salva- 
tore Fabbrichesi 
e  che  annoverò 
artisti  grandissimi 
quali  Giuseppe  De 
Marini,  l'emulo  di 
Luigi  Vestri,  la 
Pellandi,  il  De 
Blanes,  Pertica. 
Tessari.    ecc.,    e 


che,  di  poco  mutata,  divenne  poi,  ai  Fio- 
rentini di  Napoli,  la  Compagnia  di  quella 
Real  Corte. 

E  la  stessa  Compagnia  comica  stabile, 
che  si  voleva  istituire  nel  1820  a  Milano, 
al  teatro  della  Canobbiana  (ora  teatro 
Lirico)  da  un  gruppo  di  patrizi  e  di  let- 
terati, fra  i  quali  erano  Giovanni  Berchet  e 
Silvio  Pellico,  se  l'idea  non  naufragava, 
non  avrebbe  tuttavia  preceduta  la  Reale, 
che  cominciò  ad  agire,  è  vero  nel  1821, 
ma  della  quale  furono  gettate  le  basi  nel 
1820.  Reca  infatti  la  data  del  2S  giugno 
1820  la  Provvisione  del  Re  di  Sardegna 
Vittorio  Emanuele  I,  che  istituiva  la  Com- 
pagnia Reale  Sarda. 

Il  progetto  adunque  di  protezione  o 
ristorazione,  di  miglioramento  o  mecena- 
tismo della  scena  italiana  mediante  l'isti- 
tuzione di  Compagnie  stabili,  è  idea  anti- 
chissima, sorta  chissà  quante  volte,  caduta, 
risorta,  accarezzata,  combattuta,  difesa,  tino 
ai  giorni  nostri,  nei  quali  la  Stabile  romana 
dell'Argentina  e  la  futura  Stabile  o  Semi- 
stabile  di  Milano,  hanno  fatto  e  fanno 
di  tutto  ciò  che  riguarda  queste  artistiche 
istituzioni  del  nostro  teatro  di  prosa  le 
non  parlo  che  del  teatro  in  lingua,  non 
ilei  vari  teatri  in  dialetto  |,  un  argomento 
di  interessante  attualità.  E  insieme  argo- 
mento di  discussioni,  che  ad  esser  trattato 
richiederebbe  lungo  e  meditato  studio  delle 
condizioni  della  scena  stessa,  studio  di 
uomini  e  di  cose,  cioè  di  autori  e  di  inter- 
preti, di  tempi  e  di  ambiente,  di  ideali 
d'arte  o  di  gusti  di  pubblico. 

Ma  io  non  ebbi  in  animo  che  di  rievo- 
care o  rinfrescare  qui  il  ricordo  di  antiche 
e  celebrate  Compagnie  Stabili  o  Semistabili, 

oggi  che  di  Stabili 
e  Semistabili  tanto 
amano  discorrere 
e  appassionarsi  i 
cultori  e  gli  ama- 
tori del  nostro  tea- 
tro di  prosa. 

GIUSEPPE 
DEABATE. 


I.A   •■    1  K8SBRA    D  INCRI 

■  M,\     RUALB    SAHI'A 


GLI  AMMALI  VELENOSI 


MAL 


el  pensiero 
blico  profano  il  con- 
cetto di  animale  ve- 
lenoso conduce  su- 
bito la  mente  ai  ser- 
penti :    essi    formano 


©TI 


PTEROIDE     DEL    PACIFICO 

(da  Sawtschenko). 


ii 


regno 
misterioso  degli  esseri  cui  la 
natura  ha  largito  il  potere  tra- 
gico di  dare  con  poca  saliva 
itale  a  rigor  di  logica  può  considerarsi  il  se 
creto  delle  ghiandole  del  veleno),  la  morte. 
Fuori  della  famiglia  dei  serpenti  le  nostre 
conoscenze  diventano  incerte  e  confuse,  se 
dobbiamo  definire  come  tossici  altre  specie 
di  viventi.  Sappiamo  che  l'ape,  la  vespa,  il 
calabrone,  danno  una  violenta  reazione  nel 
piccolo  tratto  di  cute  ove  approfondano  il 
pungiglione;  ma  spesso  siamo  in  dubbio,  se 
realmente  si  deve  trattare  del  trauma  che 
sussegue  al  conficcamento  dell'aculeo  nei 
tessuti,  o  se  proprio  havvi  qualcosa  di  ben 
più  speciale  nell'opera  dell'ape  o  delle  spe- 
cie ad  essa  affini. 

Lo  stesso  fatto  si  verifica  per  talune  pun- 
ture di  invertebrati  (dai  grossi  ragni  alle 
scolopendre),  dei  quali  difficilmente  sappiamo 
dire,  se  le  violente  reazioni  prodotte  nella 
morsicatura,  sono  un  fatto  reattivo  alla  vio- 
lenza meccanica,  o  non  piuttosto  il  mani- 
festarsi di  un  avvelenamento  locale.  Sol- 
tanto per  lo  scorpione  le  nostre  nozioni  son 
più  chiare  e  decise  :  e  lo  scorpione  è  noto 
nei  secoli  come  animale  velenoso,  ed  è.  nel 
gruppo  degl'invertebrati,  ciò  che  la  vipera  è 
in  quello  dei  vertebrati,  il  prototipo  e  il  rap- 
presentante legittimo  degli  animali  tossici. 
Ma  in  effetto  le  specie  di  animali  vele- 
nosi, anco  all'infuori  del  serpente,  dell'ape 
e  dello  scorpione,  sono  numerose:  e  ogni 
giorno  le  conoscenze  nostre  al  riguardo  me- 
glio si  precisano  e  si  definiscono    e    il    mi- 


azione  tossica  ne  si  ri- 
vela semplice  e  piano. 

Vedere  da  vicino  queste  specie, 
penetrare  un  po'  nella  filosofia  di 
questo  fenomeno  naturale  degli 
animali  tossici,  è  uno  degli  studi  più  diver- 
tenti per  l'osservatore  :  esso  rivela  affinità  e 
analogie  impensate,  e  se  abbatte  le  vedute 
antiche  delle  armonie  naturali,  ahimè  quanto 
spesso  disarmoniche,  ne  mostra  d'altro  lato 
la  sapienza  strabiliante  dei  piani  direttivi 
della  natura. 

Una  prima  grande  famiglia  di  vertebrati 
ove  non  sono  infrequenti  le  specie  velenose, 
la  troviamo  nei  pesci,  ed  è  inutile  ripetere 
che  facciamo  astrazione  dai  vertebrati  più 
tipicamente  velenosi  :   i  serpenti. 

La  nozione  od  il  sospetto,  almeno,  che  vi 
siano  dei  pesci  velenosi  non  è  recente,  e 
nel  popolo  corrono  leggende  strane,  di  ori- 
gine molto  remota,  intorno  agli  avvelena- 
menti che  i  pesci  possono  procurare. 

All'infuori  delle  leggende,  i  profani  ave- 
vano accertato  un  fatto  di  qualche  rilievo 
per  la  pretesa  tossicità  dei  pesci:  quello  cioè, 
che  è  più  pericoloso  maneggiare,  nei  mer- 
cati del  pesce,  talune  qualità  di  questi  ani- 
mali, che  non  altre,  o  di  talune  varietà  di 
crostacei  e  di  molluschi,  anche  quando  i 
crostacei  sono  irti  di  aculei  e  armati  di  spine. 
La  puntura  dei  crostacei  e  la  penetrazione 
degli  aculei  nella  pelle  difficilmente  danno 
fenomeni  di  qualche  entità,  mentre  invece 
la  puntura  delle  spine  di  taluni  pesci  dà 
luogo  a  fatti  generali,  con  caratteri  cosi 
gravi  che  era  assurdo  porli  in  relazione  con 
il   fatto  meccanico  della  puntura. 

A  togliere  il  sospetto,  del  resto,  che  si 
trattasse  in  questi  fenomeni  di  una  banale 
reazione  alla  puntura  delle  spine  delle  pinne, 


ni 


LA    I  !    I  I  I   K.\ 


■  ■•y. 


Sinancba    verri  '  i   Sawtschenko) 

di    laboratorio  è 


bastano  le  considerazioni  che  i  fenomeni 
reattivi  non  si  avevano  con  taluni  pesci  prov- 
visti pure  di  pinne,  a  spine  molto  robuste 
ed  acuminate,  e  che  invece  essi  comparivano 
costantemente  con  certi    pesci   determinati. 

Perciò  i  venditori  ili  pesci  sospettarono, 
assai  prima  che  la 
ricerca  sperimentale 
lo  avesse  dimostra- 
to, che  nelle  spine 
di  questi  animali  fos- 
se contenuta  una 
qualche  sostanza 
tossica,  e  considera- 
rono come  perico- 
losa la  puntura  da 
essi  prodotta. 

Solamente  negli 
ultimi  quindici  anni 
l'attenzione  dei  ricercatori 
stata  portata  su  questi  animali,  specialmente 
da  quando  si  è  cercato  di  penetrare  un 
po'ncll 'intima  natura  dei  veleni  degli  animali, 
anco  allo  scopo  di  preparare  nuovi  rimedi. 

Si  è  visto  allora  come  le  ghiandole  ve- 
lenose siano  frequenti  negli  animali,  perchè 
a  difesa  della  pelle  la  natura  ha  abbondato 
in  previdenza,  munendo  il  rivestimento  e- 
sterno  di  molti  viventi  con  apparecchi  gene- 
ratori di  sostanze  tossiche  o  irritanti.  E  le 
ghiandole  sono  variamente  disposte,  ora  li- 
bere nello  spessore  della  pelle,  ora  in  rela- 
zione con  particolari  organi  penetranti,  ora 
prossime  a  peli  e 
a  setole. 

Nei  pesci,  dei 
quali  vogliamo 
ora  intrattenerci, 
gli  organi  veleno- 
si, quando  esisto- 
no, si  trovano  ge- 
neralmente alla 
base  di  alcune  for- 
ti spine  delle  pin- 
ne dorsali.  Queste 
spine  devono 
quindi  essere  dei 
veri  organi  di  di- 
fesa e  di  attacco, 
destinati  o  a  pa- 
ralizzare la  preda,  o  più  verosimilmente  (per- 
chè questi  pesci  tossici  non  si  nutrono  per 
lo  più  che  di  piccoli  animali  marini  i  a  para- 
lizzare i  nemici  che  si  avventano  contro  il 
pesce  per  ucciderlo  e  divorarlo. 

L'aculeo  della  pinna  è  attraversato  da  un 
canale  ed  è  pervio  sino  al  suo  estremo,  cosi 
da  permettere  che  il  veleno  elaborato  dalle 
ghiandole    possa  colare  dalla  sua   estremità 


nella  ferita.  I.  quindi  un  vero  omologo  del 
dente  del  veleno  dei  serpenti,  dente  pure 
perforato  o  scanalato;  colla  differenza,  però, 
che  mentre  il  veleno  dei  serpenti,  indipen- 
dentemente dalla  funzione  di  difesa  e  di  at- 
tacco, deve  avere  una  certa  parte  nella  fun- 
zione digerente  del- 
l'animale, qui  invece 
il  veleno  non  può 
con  verosimiglianza 
essere  posto  in  rela- 
zione con  nessuna 
funzione. 

L'analogia  fra  i 
due  gruppi  pur  così 
lontani  di  viventi  è 
mirabile,  e  dimostra 
la  saggezza  direttiva 
e  il  concetto  unico 
guidatore  dei  piani  della  natura.  In  taluni 
casi  rari  vi  è  più  d'una  semplice  analogia, 
come  nel  caso  della  murena  che  ha  veri 
organi  tossici  di  morsicatura  che  l'avvici- 
nano ai  serpenti. 

Ma  nella  quasi  totalità  dei  casi,  i  pesci 
velenosi  hanno  le  ghiandole  tossiche  poste 
alla  base  di  talune  spine  delle  pinne  dor- 
sali, più  di  rado  delle  caudali,  e  presso  le 
spine  degli  opercoli  che  proteggono  l'appa- 
rato respiratorio. 

Talora,  quando  si  avvicina  un  pericolo,  il 
pesce  drizza  le  pinne  o  le  spine  degli  oper- 
coli, così   come  farebbe    un    istrice    od    un 

riccio  colla  sua 
miriade  di  aculei  ; 
e  sta  pronto  alla 
difesa.  11  che  di- 
mostra come  in 
natura  questi  ap- 
parati di  produ- 
zione tossica  ab- 
biano veramente 
un  ul'licio  difensi- 
vo, e  non  siano 
—  come  qualche 
osservatore  vole- 
va —  delle  specie 
di  valvole  di  sicu- 
rezza per  elimi- 
nare i  prodotti  di 
riliuto  di  talune  trasformazioni  dei  tessuti. 
Un  gruppo  numeroso  di  pesci  tossici  si 
ha  tra  i  teleostei,  nella  famiglia  delle  triglidi. 
Tutti  i  pesci  di  questa  famiglia  sono  di 
una  tipica  bruttezza:  il  loro  corpo  è  allun- 
gato, non  molto  compresso,  ricoperto  da 
scaglie  ;  la  testa  è  grossa,  deforme,  con  pro- 
nunciate piastre  ossee  sottoorbitaree. 

Prototipo  della  famiglia  è  la  sinancea,  che 


la  I  .limette!. 


GLI    ANIMALI    VELENOSI    MAL    NOTI 


7-45 


Pesce    vipera 


si  trova  nelle  isole  della  Riunione  e  anche 
in  vari  punti  delle  coste  del  Pacifico.  Vive 
presso  le  coste,  nella  sabbia,  e  quando  la 
preda  passa  a  tiro,  il  pesce  si  getta  violen- 
temente su  di  essa.  Però  per  determinare 
l'uscita  del  veleno,  occorre  che  sulle  pinne 
velenose  sia  fatta  una  forte  compressione  : 
il  che  accade  sempre,  ad  esempio,  quando 
il  piede  di  un  pesca- 
tore comprime  l'ani- 
male. 

La  ferita  di  questo 
pesce  è  dolorosa, 
qualche  volta  morta- 
le: e  gl'indigeni  dei 
paesi  ove  il  pesce 
vive,  lo  temono  as- 
sai, e  gli  hanno  ap- 
pioppato tutti  i  soprannomi  possibili,  da 
quello  di  rospo  di  mare  a  quello  di  diavolo 
marino. 

Quando  un  individuo  è  colpito  dal  pesce 
e  viene  avvelenato,  cade  in  preda  ad  una 
grande  irrequietezza;  poi  si  susseguono  fe- 
nomeni di  paralisi,  cui  tengono  dietro  degli 
accessi  di  sincope  e  in  qualche  caso  la  morte. 
Se  l'uomo  non  muore,  al  punto  di  inocula- 
zione residua  una  piaga  bluastra  che  non 
mostra  alcuna  tendenza  a  cicatrizzare. 

Molto   affini   alle   sinancee   sono   le   scor- 
pene e  le  pteroidi.   Le  prime  non  hanno  un 
aspetto  così  ributtante  come  le  sinancee  e  il 
loro  veleno  è  anche    meno    temi- 
bile.   Invece  le  pteroidi    raggrup- 
pano   degli    esemplari    di    aspetto 
curioso,  con  lunghe  spine  diritte. 
Qualche   volta   as- 
sumono    discrete 
dimensioni    e   pos- 
sono migrare  in  re- 
gioni assai  lontane 
dalle  sedi    origina- 
rie. 

L' insidia  del  ve- 
leno si  nasconde 
nelle  spine  dorsali, 
acuminate  come 
una  freccia,  rigide 
come  se  fossero 
d'acciaio.  Però  l'a- 
zione del  veleno  non  è 
nella  sinancea. 

Proprio  del  Pacifico  è  un  altro  brutto  ani- 
male che  la  natura  ha  armato  come  un  ca- 
valiere delle  crociate,  il  peloro.  Il  muso 
sporgente,  le  labbra  risvoltate,  i  grossi  occhi 
pronunciati  ed  esoftalmici,  lo  sviluppo  e- 
norme  delle  pinne,  le  sagome  curiose  delle 
spine,    conferiscono    all'animale   un    aspetto 


r^£^' 


cosi    grave    come 


molto  bellicoso  e  tutt'altro  che  allegro.  Anche 
qui  l'apparecchio  del  veleno  è  situato  presso 
le  pinne  dorsali,  le  quali  hanno  degli  appa- 
recchi di  ritegno,  così  che  le  ferite,  prodotte 
anche  indipendentemente  dal  veleno,  sono 
sempre  molto  gravi  e  difficili  a   guarire. 

I  nostri  mari  sono  poveri  di  specie  così 
orride  e  pur  tanto  curiose,  ma  non  man- 
cano di  qualche  spe- 
cie velenosa.  Chi 
ama  la  vita  del  mare 
conosce  almeno  di 
fama  il  trachino  o  il 
pesce- vipera,  il  cui 
nome  indica  senz'ai 
tro  le  doti  velenose 
dell'animale. 

II  veleno  si  trova 
tanto  alla  base  della  pinna  dorsale  avvele- 
nata, che  alla  base  del  robusto  scudo  acu- 
leato  che  difende  e  ricopre  l'opercolo. 

II  veleno,  una  volta  introdotto  nei  tes- 
suti, dà  dolori  molto  vivi  e  in  certi  indi 
vidui  molto  sensibili  può  condurre  sino  allo 
svenimento  ;  la  parte  più  direttamente  col- 
pita può  rigonfiarsi,  diventare  edematosa  e 
qualche  volta  è  il  punto  di  partenza  di  flem- 
moni pericolosi. 

Tutto  ciò  ha  sparso  il  terrore   attorno   al 
piccolo   pesce    (difficilmente  supera  i   20-25 
centimetri  di  lunghezza),  che,  sebbene  vele- 
noso,  non  merita  tutti  gli  attributi  e  le  leg- 
gende di  cui  è  stato  gratificato. 

E'  interessante  ricordare  che  tra 
il  veleno  di  questo  pesce  e  quello 
della  vipera  esistono  strane  ana- 
logie e  per  certi 
rapporti  delle  vere 
identità,  non  sol- 
tanto per  la  natura 
dei  fenomeni  cui 
danno  luogo  le 
due  sostanze,  ma 
per  la  costituzione 
stessa  del  veleno. 
Però  e  la  quantità 
del  tossico  espulso 
e  la  gravità  dei  sin- 
tomi prodotti  è 
senza  paragone  mi- 
nore nel  pesce- vipera,  il  quale,  tra  altro,  non 
ha  sulla  sua  coscienza  nessun  caso  di  morte. 
Nei  nostri  mari  non  è  infrequente  anche 
qualche  varietà  di  gobidio,  pure  dotato  di 
attributi  velenosi.  Ma  i  gobidi  più  terribili 
si  trovano  nei  mari  tropicali  :  e  anche  qui 
l'aspetto  esteriore  deforme,  senza  il  rispetto 
alle  leggi  della  proporzione,  indica  già  le 
qualità  nocive   dell'animale. 


Callionimo    lira. 


LA    LETTI  KA 


E  la  rassegna  potrebbe  continuare  a 
lungo,  in  mezzo  a  questa  ricchissima  re- 
pubblica dei    pesci    di    mare. 


Il   Tbtrodon   oel  Giappone    (da  Sawtscbenko). 

Ecco  qui  la  famiglia  dei  batrachidi,  il  cui 
nome  sistematico  ne  guida  già  a  pensare  i 
contorni  e  la  forma;  ecco  il  piccolo  gruppo 
dei  pediculati,  che  contiene  alcune  tra  le 
forme  più  orride  della  fauna 
marina.  Il  capo  è  enorme,  ap- 
piattito, la  bocca  è  rivolta 
all' insù,  il  labbro  inferiore 
sporgente,  la  coda  e  il  corpo 
tozzo.  Sul  dorso  pochi  aculei 
robusti,  scanalati,  attraverso 
ai  quali  defluisce  il  veleno. 
Nascosti  nella  sabbia,  di  cui 
simulano  il  colore,  attendono 
la  preda,  attirandola  colle 
sfrangiature  fogliate  che  cir- 
condano il  margine  di  tutto 
il  corpo:  e  quando  la  preda 
è  a  portata,  l'afferrano  e  la 
trattengono  coi  denti  robu- 
stissimi. 

E  poi  ancora  ecco  gli  oba- 
canti  zebrati,   e   i  cilomicteri 
armati  di    aculei    velenosi,  e 
simili    a    istrici,  e   l'elegante 
tetrodon  giapponese,  tipo  di 
una  famiglia  tra  le  più  vele 
nose,   i  cui    esemplari    e   al   Giappone   e   al 
Capo  di   Buona  Speranza  sono  il  terrore  dei 
pescatori. 

E  per  ultimo  ecco  l'imagine  della  murena 
—  uno   dei   sogni  culinari  dei   ghiottoni   di 


Soli"   SBT1GBR0   (da  Sawtschenko) 


^^" 


Roma  — 
unito  agli 
barbara  del 


li      (IMI  «imi  l  ERO     VELI  MI  ISI  ' 

il    cui    ricordo  è     perennemente 

olocausti     umani    dell'epoca    più 

impero.  La  murena,  che  da  lon- 


tano ricorda  ai  profani  l'anguilla,  può  rag- 
giungere dimensioni  considerevoli,  e  si  co- 
noscono esemplari  che  superano  i  2  metri  di 
lunghezza.  Se  ne  hanno  varietà  meno  vo- 
luminose e  meno  terribili  anche  nel  Medi- 
terraneo; ma  le  specie  più  tossiche  e  più 
grandi  vivono  nell'Atlantico  tropicale,  al- 
logandosi nelle  acque  profonde,  ove  si  ci- 
bano di  crostacei. 

L'apparato  veninoso  è  una  appendice  della 
dentatura:  è  formato  da  uno  saccoccia  po- 
sta sopra  al  velo  palatino,  capace  di  mezzo 
centimetro  cubico  di  veleno,  e  da  34  denti 
acuminati  e  convessi  in  avanti  a  mo'  di  un- 
cino, così  che  la  preda  una  volta  afferrata 
vien  fortemente  trattenuta  da  questi  ami 
poderosi.  I  denti  sono  mobili,  e  ricordano 
quindi  molto  da  vicino  i  denti 
del  veleno  dei  serpenti  coi 
quali  hanno  del  resto  moltis- 
sima analogia. 

Ed  è  degno  di  rilievo  un 
altro  fatto,  che  dimostra  an- 
cora una  volta  i  nessi  mira- 
bili tra  i  diversi  gruppi  di  vi- 
venti. Come  nei  serpenti,  il 
veleno  non  è  un  mezzo  sola- 
mente destinato  all'attacco  o 
alla  difesa,  ma  ancor  prima  è 
una  secrezione  normale  che 
serve  alla  digestione,  cosi 
nelle  murene  il  veleno  è  pu- 
re uno  dei  succhi  digerenti 
normali. 

Ma  anche  nel  regno  dei 
viventi  inferiori,  tra  gli  in- 
vertebrati ,  i  rappresentanti 
delle  specie  tossiche  sono 
molto  più  numerosi  di 
quanto  non  si  pensi  ;  la  storia  di  ognuna 
di  queste  specie  sembra  un  capitolo  di 
un  grande  romanzo  naturale,  e  attorno  ad 
ognuno  di  questi  esemplari  si  intreccia  una 
\  ita  di  insidie,  di  lotte,  di  inganni  e  di 
crudeltà. 

Le  eleganti  actinie  dai  tentacoli  viscidi  e 
molli,  sono  tra  le  specie  più  tipicamente 
tossiche,  e  dai  tentacoli  è  stato  isolato  un 
veleno,  la  talassina,  che  ha  la  propri) 
determinare  anche  nell'uomo  un  vivo  bru- 
ciore e  un  intenso  prurito. 

In  molti  ricci  di  mare  si  dimostrano  ana- 
loghi veleni,  che  l'uomo  ha  studiato,  ana- 
lizzato, e  per  ciascuno  dei  quali  ha  pur 
anco  cercato  il   controveleno. 

Ma  il  primo  gruppo  di  invertebrati  che 
presenti  forme  velenose  di  qualche  reale  pe- 
ricolo, è  quello  degli  aracnidi,  ove   si    rag- 


GLI    AMMALI    VELENOSI    MAL    NOTI 


747 


gruppano  i  ragni  e  gli  scorpioni.  Quasi 
tutti  gli  invertebrati  di  questo  gruppo  pos- 
seggono delle  ghiandole  del  veleno,  talora 
in  rapporto  coll'apparato  boccale,  altra  volta 
collegate  ad  un  particolare  organo  di  inocu- 
lazione, situato  all'estremità  posteriore  del 
corpo. 

I  grossi  ragni  da  tempo  immemorato  go- 
dono della  fama  di  animali  velenosi,  e  col 
loro  corpo  tozzo  e  le  zampe  lunghe  e  pelose 
e  gli  occhi  vivi,  essi  son  fatti  per  incutere 
timore.  Quasi  tutte  le  grosse  specie  di  ragni 
sono  squisitamente  velenose,  e  il  veleno  di 
questi  animali  è  sempre  capace  di  uccidere 
i  piccoli  mammiferi,  mentre  nell'uomo  può 
dare  fenomeni  generali  inquietanti,  e  in  qual- 
che caso  anche  la  morte.  Né 
solamente  nei  paesi  caldi  si  hanno 
a  temere  i  ragni,  ma  anche  da 
noi.  Taluni  Latrodectus  —  grossi 
ragni  bruni  —  dell'Italia,  possono 
dare  morsicature  dolorose  e  ca- 
paci di  compromettere  l'esisten- 
za: il  Latrodectus  maetans  del- 
l'America- cagiona  ai  morsicati 
dei  gravissimi  fenomeni  tetanici 
che  finiscono  in  qualche  caso 
colla  morte. 

Alla  Nuova  Zelanda  una  va- 
rietà molto  simile  (il  Latrodectus 
Scelio)  che  gli  indigeni  classifi- 
cano col  nome  di  Katipo,  morde 
di  soventi  lungo  le  spiagge  ma- 
rittime gli  indigeni  che  si  recano 
a  raccogliere  i  molluschi  o  le  erbe 
marine:  e  lo  spavento  che  il  ra- 
gno incute  è  tale,  che  quando  in 
una  casa  si  è  trovato  un  individuo 
con  una  morsicatura  e  il  ragno 
non  è  rinvenuto,  non  si  esita  a 
dar  fuoco  all'abitazione. 

Oggidì  i  veleni  di  questi  ragni  sono  ben 
noti  e  profondamente  studiati,  e  del  prin- 
cipio attivo  —  l'aracnolisina  —  si  conoscono 
molte  tipiche  proprietà.  Un  rilievo  interes- 
sante che  risulta  dalla  conoscenza  del  veleno, 
è  la  analogia  sensibile  che  corre  tra  il  ve- 
leno di  questi  ragni  e  quello  della  vipera: 
analogia  che  rivela  le  esistenze  di  principi 
fondamentali  in  tutti  i  mirabili  accorgimenti 
della  natura. 

Lo  scorpione  è  assai  più  conosciuto  delle 
specie  velenose  dei  ragni.  I  romani  ne  sape- 
vano già  le  proprietà  velenose,  e  nei  secoli 
sono  andate  formandosi  sugli  scorpioni,  sulle 
loro  abitudini  e  sulle  proprietà  terapeutiche 
loro,  le  più  curiose  leggende.  Di  qui  l'opi- 
nione che  gli  olii  nei  quali  era  rimasto  in 
infusione    lo     scorpione    assumessero     virtù 


terapeutiche  prodigiose  :  di  qui  ancora  la 
leggenda  del  suicidio  degli  scorpioni,  sui- 
cidio al  quale  essi  si  assoggetterebbero  eroi- 


Latkodectus  velenoso 
(grand,  naturale). 


.'às.VA..,'t-Iv,>v>iv.-=> 

La    Murena. 

camente    quando    il    pericolo    li    stringe    da 
vicino. 

Ahimè  I  La  verità  è  molto  più  semplice.  Il 
veleno  dello  scorpione  non  ha  azione  sullo 
scorpione  stesso,  e  se  la  leggenda 
del  suicidio  fosse  vera,  dovrebbe 
trattarsi  tutt'al  più  di  un  tentato 
suicidio,  senza  conseguenze  tra- 
giche di  sorta. 

La  struttura  dell'  apparecchio 
velenoso  dello  scorpione  è  inte- 
ressante. L'ultimo  segmento  del- 
l'addome è  globoso  e  turgido, 
e  termina  con  un  aculeo  robu- 
sto, acuminato,  ricurvo  e  prov- 
visto di  alcuni  piccoli  fori  donde 
deve  uscire  il  veleno.  Il  qual 
veleno  è  emesso  da  due  ghian- 
dole simmetriche  provviste  di 
muscoli,  che  l'animale  contrae 
allora  quando  vuol  pungere  :  e 
nella  contrazione  i  muscoli  schiac- 
ciano le  ghiandole  determinando 
così  la  fuoruscita  del  veleno. 

E'  curioso  il  fatto  che  lo  scor- 
pione non  punge  mai  per  di  die- 
tro, ma  sempre  innanzi  :  se  egli 
vede  un  ostacolo  improvviso  e 
vuole  difendersi,  ripiega  l'ad- 
dome a  semicerchio  per  distenderlo  como- 
damente con  violenza.  Se  invece  egli  vuole 
aggredire  una  preda,  allora  afferra  colle  sue 
pinze  boccali  l'animale,  ripiega  l'addome 
lentamente,  avvicina  l'ago  alla  preda  e  con 


L'apparato    veli  hoso    dello    SCORPIONE. 

un  movimento  di  bascule,  fa  penetrare  l'e- 
stremila dell'aculeo  nel  corpo  della  vittima, 
paralizzandola  e  uccidendola. 

Lo  scorpione    merita    in    buona    parte   la 
triste  fama   che    lo    accompagna.    Il    veleno 


748 


LA    LETTURA 


suo  è  strettamente  affine  a  quello  delle  vi- 
pere, e  le  ricerche  moderne  ne  fanno  addi- 
rittura un  solo  gruppo.  La  differenza  è  sovra- 
tutto  nella  quantità:  uno  scorpione  robusto 
difficilmente  ila  più  di  qualche  centigrammo 
di  veleno,  nel  quale  la  sostanza  attiva  è 
poco  pia  del  jo  °  o.  I  fenomeni  che  il  veleno 
produce  si  possono  raggruppare  attorno  a 
due  momenti  principali:  il  periodo  di  ecci- 
tamento e  quello  di  paralisi.  11  primo  sus 
segue  immediatamente  la  introduzione  del 
veleno  :  è  un  periodo  breve,  accompagnato 
dalla  comparsa  di  fenomeni  locali  e  generali, 
quali  sarebbero  una  forte  tumefazione  ed  un 
fortissimo  rossore  al  punto  di  innesto,  e 
brividi  e  febbre.  Poi  succede,  qualche  volta 
rapidissimamente,  altra  volta  con  lentezza 
maggiore,  il  periodo  di  paralisi. 

Gli  animali  di  piccola  taglia,  e  non  sola- 
mente gli  invertebrati  che  formano  il  pasto 
abituale  dello  scorpione,  soggiacciono  quasi 
sempre  alla  puntura  e  muoiono  nel  giro  di 
una  o  due  ore.  L'uomo  è  assai  più  resistente 
e  solamente  nei  paesi  caldi  si  hanno  varietà 
di  scorpioni  capaci  di  dare  fenomeni  molto 
gravi  e  di  compromettere  la  vita:  e  del 
resto  è  dubbio  se  gli  eccezionalissimi  casi  di 
morte  per  morsicatura  di  scorpione,  dei  quali 
noi  abbiamo  notizia,  debbono  realmente 
ascriversi  all'azione  del  veleno. 

Meno  temuta  dello  scorpione,  ma  in  effetto 
non  meno  pericolosa,  è  la  scolopendra,  uno 
dei  centopiedi  comuni,  anche  con  diverse 
varietà  di  rappresentanti,  nel  nostro  paese. 
I  palpi  boccali,  robusti,  acuminati,  rappre- 
sentano l'organo  del  veleno:  un  apparato 
che  cagiona  anche  all'uomo  delle  punture 
molto  dolorose,  capaci  talvolta  di  dare  feno- 
meni inquietanti  quanto  e  più  delle  morsi- 
cature dello  scorpione. 

Le  nostre  specie  difficilmente  ne  presen- 
tano esemplari  voluminosi;  ma  in  Africa  la 
scolopendra  gigantea  può  raggiungere  anche 
una  lunghezza  di  15  centimetri  e  può  espel- 
lere in  un  solo  colpo  pure  qualche  centi- 
grammo  di   veleno. 

I  piccoli  animali  sono  rapidamente  para- 
lizzati dal  veleno,  e  il  sangue  è  immediata- 
mente coagulato.  Se  l'animale  punto  è  di 
taglia  media  e  non  muore,  presenta  enormi 
ascessi  in  seguito  alla  penetrazione  del  ve- 
leno e  i  tessuti    in   vicinanza  del   punto    di 


inoculazione  cadono  in  una  necrosi  intensa. 
Anche  l'uomo  è  molto  sensibile.  Le  specie 
dei  nostri  paesi  —  non  infrequenti  anche 
nelle  case  dell'uomo,  particolarmente  se 
trattasi  di  case  umide  e  senza  sole  — ,  danno 
luogo  a  tumefazioni  dolorose  e  noiose,  so- 
vratutto  se  (come  è  frequente)  la  morsica- 
tura è  avvenuta  agli  occhi  o  al  volto;  ma 
nei  paesi  caldi  i  sintomi  possono  assumere 
una  imponenza  particolare.  Si  hanno  allora 
fenomeni  da  parte  del  cuore,  con  accelera- 
mento intenso  dei  battiti,  con  aritmia,  con 
tumefazioni  locali  più  o  meno  estese. 

Tutto  questo  quadro,  che  la  paura  e  il 
timore  tradizionale  per  la  velenosità  della 
scolopendra  rende  ancor  più  grave,  dura 
due  o  tre  giorni:  poi  tutto  scompare,  senza 
che  residuino  altre  conseguenze. 

La  leggenda  vuole  anche  che  talvolta 
l'uomo  soggiaccia  alla  morsicatura  della  sco- 
lopendra :  e  nell'Africa  e  in  India  la  scolo- 
pendra gigantea  è  temuta  poco  meno  dei 
serpenti  velenosi.  Ma  in  tutto  deve  esserci 
una  esagerazione  data  dalla  paura,  e  inchieste 
scrupolose  condotte  in  tutti  i  paesi  tropicali 
non  hanno  potuto  assodare  un  solo  caso  di 
morte  realmente  attribuita  alla  scolopendra. 
*    * 

La  rassegna  di  questo  gruppo  curioso  di 
viventi  volge  al  suo  termine  ;  altre  specie 
di  cui  noi  poco  sappiamo  ancora,  entreranno 
domani  in  questo  regno  misterioso  degli 
animali  tossici  e  accresceranno  la  falange  di 
questi  viventi  che  a  noi  impongono  una  paura 
così  spesso  sproporzionata  al  pericolo  reale. 

Gruppo  interessante  non  soltanto  pel  peri- 
colo or  lieve,  or  grave,  che  accompagna  la 
presenza  di  un  animale  velenoso,  ma  anche 
per  gli  insegnamenti  che  scaturiscono  dallo 
studio  di  questi  viventi. 

Non  soltanto  l'uomo  discopre  mirabili 
nessi  genetici  tra  i  vari  veleni,  ma  egli  ha 
ricondotto  anche  la  velenosità  ai  suoi  fini 
e  alla  sua  interpretazione  naturale:  non 
un'arme  misteriosa  elaborata  da  una  natura 
malefica  a  danno  di  altri  esseri,  ma  spesso 
una  secrezione  digestiva  che  serve  all'ani- 
male a  varie  funzioni,  e  che  nella  sua  es- 
senza intima  non  deve  considerarsi  divi 
mente  dai  nostri  succhi  digerenti. 

E.    BERTARELLI. 


La    scoi.i'ii  ni>r  v    (da  Claus 


L'agonia  di  un'isola  •  Roberto  Peary  al  Polo  Nord  (Sesta  serie)  ■  Umorismo  e  progresso 
grossa  di  Roosevelt  in  Africa  (Nona  serie)  ■  Le  isole  incantate  della  Papuasia. 


La  caccia 


LAGONI  A    DI    UN'ISOLA 


ri,. .,  4Mt{y24K4M£«fl| 

•'■'#'  Vaiando  gli   antichi    Faraoni,   al- 


^ 


Q 


li 


5'-. 


l'apogeo  della  loro  potenza,  per 
tramandare  ai  posteri  la  loro 
memoria,  gareggiavano  nell'e- 
rigere  quei  meravigliosi  templi 
che  dovevano  fare  di  File,  la 
mistica  isoletta  del  Nilo  dedicata  al  culto 
d'Iside,  la  perla  dell'Egitto,  certamente  non 
s'immaginavano  che  quei  gioielli  d'arte  antica, 
dopo  d'aver  resistito  per  tanti  secoli  alla  furia 
degli  elementi  ed  all'incuria  degli  uomini,  do- 
vessero un  giorno  vedersi  sacrificare  al  Dio 
dell'oro, pro- 
prio da  co- 
loro che  più 
degli  altri 
professano  il 
culto  dell'ar- 
te, e  si  glo- 
riano di  es- 
sere i  più 
grandi  am- 
miratori ed 
i  più  vigili 
custodi  delle 
antichità. 

Toccava 
proprio  agli 
inglesi,  al 
aopolo  mo- 
lerno  consi- 
derato come  il  più  evoluto  ed  istruito,  il  triste 
privilegio  di  dare  il  colpo  di  grazia  agli  insigni 
•nonumenti  di  questa  infelice  isola,  tanto  cele- 
>rata,  piena  di  ricordi  mistici,  meta  di  continui 
>ellegrinaggi,  colpevole  solo  di  trovarsi  in  quel 
>osto  dove  per  il  bene  dell'Egitto  si  doveva 
nvasare  l'acqua  del  Nilo. 

Tutto  il  mondo  artistico  ed  intellettuale  si 
ommosse  quando  cominciarono  a  circolare  le 
irime  notizie  di  questa  profanazione;  l'opi- 
ìione  pubblica  si  mostrò  decisamente  contra- 
da a  tanta  barbarie;  ovunque  scoppiarono  re- 


criminazioni, proteste,  minacce;  molti  diedero 
consigli,  suggerirono  rimedi,  ma  gli  inglesi 
fecero  orecchie  da  mercante  e  tennero  duro; 
non  si  spaventarono  di  questa  crociata  che 
voleva  colpirli  in  pieno  petto,  e  non  curandosi 
poi  tanto  dell'opinione  pubblica,  sicuri  del  fatto 
loro,  decisero  che  il  sacrificio  della  storica  isola 
dovesse  compiersi  irrevocabilmente. 

E  siamo  giusti  e  franchi;  questa  determina- 
zione draconiana,  che  pospone  la  popolarità 
all'utilità  pubblica,  se  può  tornare  dolorosa  a 
molti  che  vivono  nella  poesia  dell'arte,  fa  però 

onore  a  chi 
1'  ha  saputa 
pren  dere, 
perchè  in- 
credibili so- 
no i  vantag- 
gi che  l'agri- 
coltura ri- 
sentirà dalla 
grand  iosa 
opera  di 
sbarramento 
che,  rialzan- 
do il  pelo 
d'acqua  del 
Nilo,  pur 
sommergen- 
,„   ,,„,.  do  l'isola  di 

File, permet- 
terà di  irrigare  una  vastissima  plaga  incolta. 
Quel  paese  una  volta  cosi  ricco,  quel  suolo 
un  tempo  cosi  ferace,  per  fatalità  di  destino 
e  incuria  d'uomini  era  diventata  una  sterile 
landa  arsa  dal  sole;  dove  non  arrivava  l'acqua 
del  Nilo,  tutto  era  brullo,  e  le  sabbie  portate 
dal  Kamsin,  invadevano  lentamente  e  senza 
tregua  anche  gli  ultimi  spazi  coltivati  che  i 
poveri  fellah,  sudando  giorno  e  notte  per  at- 
tingere con  otri  acqua  del  fiume,  riescivano  ad 
irrigare. 

Gli    antichi    Egizi  che  conoscevano   ed    ap- 


750 


LA    I.KTTURA 


prezzavano  la  potenza  fecondatrice  del  limo 
che  il  Nilo,  durante  la  stagione  delle  pioggie, 
trasportava    dai    monti    d' Abissinia,    avevano 


tornasse  nel  letto  del  fiume, invece  di  distendi  rsi 
sui  terreni  per  depositarvi  il  limo  fecondatore. 
Tramontata  l'epopea  egizia,  i  romani  con- 
quistatori non  dimenti- 
carono certo  questa  fon- 
te di  ricchezze,  ed  an- 
cora oggi  si  vedono 
avanzi  delle  loro  opere 
idrauliche.  Ma  la  fiacca 
occupazione  bizantina  e 
P  apatica  dominazione 
musulmana  che  gli  suc- 
cedette, tranne  qualche 
breve  periodo  di  resipi- 
scenza, tutto  trascurò. 
I  canali  lentamente  s'in- 
terrarono, l'acqua  del 
Nilo  non  trovò  più  libe- 
re le  vie  per  espandersi 
nell'irrigazione,  tanto 
che  i  campi  inaridirono, 


.ALLAGAMENTO     DBL- 
\    DI    Fu  K. 

provvidamente  sa- 
puto utilizzarlo,  sca- 
vando una  fitta  rete 
di  canali  per  irrigare 
coli 'acqua  del  sacro 
fiume  i  territori  at- 
traversati. E  come 
il     solerte     pastore 


II.    COLONNATO     DI     ESI      !    \ 

chiude  la  porta  quando  il  greggie  è  entrato 
nell'ovile,  cosi  gli  antichi  agricoltori  s'affretta- 
vano a  sbarrare  con  dighe  le  presedei  canali, 
appena  il  Nilo  aveva  raggiunta  la  massima 
piena,  per  impedire  che  decrescendo,  l'acqua  ri- 


!l      il'  Milo    Di     [SIDB. 

diventando  poco  per  volta 
preda  delle  sabbie  del  deser- 
to. La  coltivazione  rimase  cosi 
ristretta  ai  bordi  del  Nilo,  e 
la  carestia,  le  epidemie  e  la 
miseria  regnarono  sovrane  su 
quel  paese  un  tempo  così  rie 
co  e  potente. 

Quando  nel  secolo  scorso  la 
febbre  di  espansione  com- 
merciale che  invadeva  la  vec- 
chia Europa,  coll'apertura  del 
canale  di  Suez  cominciò  a  in- 
teressarsi anche  dell'Egitto, 
l'attenzione  pubblica  fu  su- 
bito rivolta  ai  tesori  nascosti 
sotto  le  sabbie  infuocate  di 
quel  paese,  e  l'Inghilterra, 
sempre  vigile  e  previdente,  non  si  lasciò  scap 
pare  l'occasione  d'intervenirvi  mettendo  a 
disposizione  enormi  capitali,  in  modo  da  poter 
poi  diventare  arbitra  della  situazione. 

E'  innegabile  che  in  questi  ultimi  anni  IT 


_ 


L'AGONIA    DI    UN'ISOLA 


rs> 


gitto  si  è  completamente  trasformato,  e  si 
inoltra  a  passi  di  gigante  sulla  via  del  pro- 
gresso; strade,  ferrovie,  porti,  edifici  pubblici, 
canali  d'irrigazione, 
grandi  barrage,  hanno 
completamente  cam- 
biata la  fisonomia  di 
quel  paese.  Il  commer- 
cio si  è  riattivato,  le  in- 
dustrie cominciano  a 
sorgere, l'agricoltura  va 
estendendosi  rapida- 
mente, e  fra  non  molti 
anni  vedremo  l'Egitto 
ridotto  in  un  vero  giar- 
dino fiorente  di  messi 
opulenti,  e  si  dovrà  ri- 
conoscere che  questa 
trasformazione  in  gran 
parte  si  deve  al  denaro 
ed  all'iniziativa  inglese. 


molti  sono  gli  italiani,  tecnici  ed  operai,  che 
vi  hanno  contribuito  colla  loro  forte  intelli- 
genza e  col  loro  rude  lavoro,  e  numerosi  sono 


Il    barrage    i>  ^ssi  an 

Una  delle  opere  più  im- 
portanti di  recente  costru- 
zione, è  appunto  il  barrage 
a"  Assuan,  a  monte  della  pri- 
ma cateratta,  l'enorme  diga 
di  ,\o  metri  d'altezza  che 
attraversa  per  i960  metri  il 
Nilo,  ed  è  costituita  da  gros- 
si blocchi  di  granito  squa- 
drati, con  1S0  aperture  di 
scarico  chiuse  da  robuste 
porte  in  ferro  di  14  mq.  ma- 
novrate da  motori  elettrici 
per  regolare  il  deflusso.  Per 
mantenere  la  navigazione, 
sul  fianco  di  questo  barrage 
venne  aperto  un  canale  con 
4  enormi  chiuse  apribili  pel 
passaggio  dei  piroscafi  e  delle  barche  che  per- 
corrono il   Nilo. 

E'  un'opera  colossale  che  fa  onore  al  genio 
britannico,  ed  anche  noi  possiamo  ammirarla 
con   un   certo  orgoglio  perchè  nell'esecuzione 


Gli  effetti  hello  sbar- 
ramento DEL  XlLO  SUL- 
LE  RIVE    NUBIANE. 

coloro  che  vi  hanno 
lasciato  la  vita,  e  giac- 
ciono dimenticati  nel- 
l'umile cimitero  che 
solitario  sorge  nel  vi- 
cino deserto. 


Il    canale    navigabile    al    barrage    d'Assuan. 

L'enorme  massa  d'acqua  raccolta  nell'im- 
menso bacino  si  valuta  a  mille  milioni  di 
metri  cubi,  e  durante  i  mesi  di  siccità  viene 
distribuita,  a  mezzo  di  una  vasta  retedi  canali 
d'irrigazione,  sui  territori  a  valle. 


752 


LA    LETTURA 


Il  rigurgito  formato  da  questo  sbarramento 
si  ripercuote  per  quasi  200  chilometri  a  monte 
della  diga,  sommergendo,  senza  che  nessuno 
si  commovesse,  le  coltivazioni  ed  i  poveri  vil- 
laggi nubiani  disseminati  lungo  le  rive  del 
fiume.  L'isola  di  File,  che  si  trova  poco  lon- 
tana dal  barrage,  non  poteva  sottrarsi  al  co- 
mune destino,  e  per  quanto  si  fosse  persino 
ventilato  il 
fantastico 
progetto  di 
trasportare 
altrove  i  suoi 
meravigliosi 
monumenti, 
la  sua  sorte  è 
ornai    decisa. 

L'acqua  del 
Nilo  già  entra 
indisturbata 
nel  magnifico 
chiosco  dell'e- 
poca romana 
che  tanto  ri- 
corda 1 '/;';< /- 
tritili  d'Atene. 
dove  prima  i 
turisti  si  fer- 
mavano per 
la  colazione  e 
per  ammira- 
re le  curiose 
decorazion  i 
dell'  interno 
del  tempietto, 
che  rappresentano  usi  e  costumi  dell'epoca. 
Sono  del  pari  allagati  molti  avanzi  di  costru- 
zione dell'antica  città,  ed  i  templi  di  Hator,  di 
Harendotes,  e  di  Esculapio,  di  cui  le  colonne 
del  celebre  peristilio  spuntano  dall'acqua  che 
ricopre  tutto  il  pavimento.  Ed  il  monumentale 
tempio  d'Iside,  coi  suoi  colossali  piloni  e  col 
sacrario  tanto  riccamente  decorati  da  gerogli- 
fici e  figure  grafite  od  in  rilievo,  rievocanti  il 
mistico  culto  della  Dea,  pur  trovandosi  in  uno 
dei  punti  culminanti  dell'  isola,  è  pur  esso 
minacciato  dalle  acque,  che  già  hanno  invasi  i 
cortili  e   raggiungono   le  gradinate  d'accesso. 

Ed  il  calvario  della  povera  isola  non  è  ancor 


Roccik   presso   File    isi  ih   geroglifici    egiziani. 


finito  !  Da  due  anni  si  sta  rinforzando  e  rial- 
zando la  gran  diga,  in  modo  che  pel  1912  il  pelo 
d'acqua  a  monte  sarà  rialzato  di  altri  7  metri, 
portando  il  dislivello  da  14  a  21  metri,  con 
che  la  capacità  dell'immane  bacino  risulterà 
più  che  duplicata,  con  enorme  vantaggio  del- 
l'agricoltura, che  potrà  estendersi  su  territori 
oggi  abbandonati,  perchè  privi  d'acqua. 

Di  conse- 
guenza l'ac- 
qua invade- 
rà completa- 
mente l'isola 
di  File,  e  di 
tanti  celebrati 
monu  menti, 
nell'  epoca 
della  massi- 
ma piena 
non  vedremo 
spuntare  dal- 
la superficie 
di  quelloster- 
minato  lago, 
che  i  corona- 
men  ti  dei 
templi  e  del 
chiosco  famo- 
so e  le  cime 
dei  piloni  e 
delle  colon- 
ne, come  al- 
beri di  nave 
naufragata. 
E     quando 

durante  la  magra  l'acqua  del  vasto  bacino 
si  abbasserà,  i  monumenti  della  povera  File 
lentamente  riappariranno  coperti  di  limo  del 
Nilo,  come  avvolti  in  manto  cinereo,  quasi 
preludio  di  morte  non  lontana,  perchè  per 
quanto  si  siano  spesi  oltre  due  milioni  in  opere 
di  ristauro  e  di  consolidamento  delle  fonda- 
zioni di  quei  monumenti,  l'azione  continua  e 
deleteria  dell'acqua,  presto  o  tardi  finirà  col- 
l'aver  ragione,  e  lo  sgretolamento  di  quegli 
edifici  si  compirà  lento  ma  fatale;  e  purtroppo 
non  è  lontano  il  giorno  in  cui  della  mistica 
isola  di  File  non  resterà  che  la  triste  memoria 
ed  un  mesto  rimpianto! 

I  ■>!■..    Giovanni    De   Simoni. 


Nfck. 


"mry  g&H  P©ji© 

(SESTA    SERIE) 

A  serie  delle  fotografie  che  qui  pubblichiamo  raccolte  dalla  spedizione 
Peary  al  Polo  Nord,  è  forse  la  più  interessante.  In  quest'ultima 
serie,  meglio  che  nelle  precedenti,  ci  si  presenta  impressionante 
nella  sua  tragica  immensità  il  deserto  di  ghiaccio  con  le  sue 
insidie  sempre  tese  sotto  ai  piedi  della  breve  comitiva  infaticata. 
Né  valgono  a  mutarne  l'aspetto  gli  stranissimi  e  tipici  agglome- 
ramenti  di  ghiacci,  incontrati  sulla  via  del  ritorno.  Dopo  averli 
ancora  seguiti  per  poco  nella  lotta  titanica,  ritroviamo  gli  avven- 
turosi uomini  al  termine  delle  loro  fatiche,  al  cospetto  della 
sfinge  polare  finalmente  rivelata,  e  sul  monticello  di  ghiaccio 
che  segna  l'estremo  Nord,  vediamo  vittoriosi  i  colori  degli  Stati 
Uniti.  E  possiamo,  infine,  leggere  nella  copia  fotografata,  il  docu- 
mento da  Roberto  Peary  scritto  e  lasciato  al  Polo. 


. w,   \"W<u3Ct5U~-  \j\.*~e~~J 

osSLiajj^,  Gi^-vsL,  ^-^y^^  ■ 

S.<b.~\'st>-»-~!->-*ì>s  ^     ""^ 


\  V\*J    "fc.  H^r*i~&~^*-i**~vj 


*V 


\  w 


I.A     COPIA     DEL    FOGLIO     LASCIATO     DA     PKARY     AL     POLO 


La   I.ctluta 


-19 


754 


LA    1 ETTURA 


.   i   \  DM    DI  RA     HON  i  ACNE      DI     CHI  I 

-   —    :.    Ira.  i  6  las<  ia  i  k  da:  i 


ROBERTO    PEARY    AL    POLO    NORD 


755 


:.    PEARY    ALI-A    RICERCA    DELLA    ■ .  .  \    DA  ■'   [RE.  —  : 

I     QUATTRO     ESCHIMESI     CHE       IRRIVA  0     AL     POLO. 


MAR  WIN    IN    OSSERVAZIONE. 

t-    In     PASSAGGIO     PERII  OLOS 


756 


LA    11   l'I  I  RA 


ti-.  Capo  Co        i  La  da         r  a  americana  sventola  al  I' 

INORA  MA    IN'  ONTRA  i  <  >   Al 

1.  Som  A  VIA  ori    ritorno,  in  agosto:  l  GHIACCI  cominciano  a  sciogli  rrsi. 
i  tffht,  1910,  in  the  V.  S.  A.  and  ali  ùtfu  ■  whert  copyright  ts  gtanted.  By  Robert  E.  Peaty,  alltighii 


UMORISMO 


Caricatila    di    Berto 
tore   della  polvere 


.ni  invenzione  tec- 
nica apporta  una 
ni  odi  tic  azione 
nell'andamento  generale 
del  mondo.  La  società 
non  ha  ancora  finito  di 
adattarsi  a  determinate 
condizioni,  che  sorge  un 
geniale  cervello  inventivo 
con  una  innovazione  che 
promette  ben  altre  como- 
dità. Ostacc  li,  che  ancora 
ieri  chiedevano  tempoe  fa- 
tica, sembrano  superati. 
Appare  la  macchina  tipo- 
grafica, e  l'umanità  non  è 
più  obbligata  alla  comoda 
calligrafia  della  corpora- 
zione dei  copisti  ;  polvere 
da  sparo  e  cannoni  spiegano  la  loro  potenza 
micidiale  contro  di  cui  le  mura  cittadine  non 
offrono  più  alcuna  difesa  adeguata  ;  il  posti- 
glione non  può  più  far  risuonare  il  suo  corno 
che  in  pochi  perduti  cantucci  del- 
l'universo, mentre  sulla  lunga  di- 
stesa della  strada  ferrata  palpita 
sbuffando  la  ferrovia,  o  nei  raggi 
del  sole  si  cullano  gli  aerostati,  in- 
fiammando la  fantasia  degli  attoniti 
figli  della  terra  e  dando  anima  a 
novelle,  più  balde  energie. 

Questa  febbre  di  passione,  questo 
tramenio  d'indagine  e  di  speranza, 
questa  confidenza  ardimentosa  nel- 
l'avvenire, questa  valida  fede  nei 
nuovi  segreti  da  strappare  alla  ma- 
teria è  il  segno  caratteristico  che 
tien  dietro,  come  una  fulgida  coda 
di  cometa,  ad  ogni  grande  momento 


PROGRESSO 


tecnico.  Tutta  l'atmosfera 
sembra  impregnata  del 
bacillo  inventivo;  la  fan- 
tasia si  sente  vittoriosa- 
mente giovane,  gagliarda- 
mente stimolata,  poiché 
tutto  un  mondo,  pieno  di 
fiducia,  attende  con  ansia 
i  suoi  trionfi. 

Senza  questa  fiducia 
anche  la  tecnica  non  sem- 
bra poter  procedere  se 
non  con  lentezza.  Se  oggi 
noi  la  vediamo  svolgersi 
colla  celerità  d'un  gio- 
vane sportsman,  ci  furono 
pure  delle  epoche  in  cui 
essa  dovette  strascicarsi 
a  stento,  come  un  cam- 
pione gravato  di  armatura  pesante.  In  quei 
tempi  si  presumeva  di  poter  tutto  raggiungere, 
ma  solo  col  tramite  di  qualche  miracolo.  Ed 
era  credenza   generale  che  per  la  riuscita  non 


LDO     SCHWARZ,      I.'INVEN 

(incisione  niedioevale). 


Il  pesce  aerlo»  (caricatura  inglese,  verso 


potessero  mancare  arti  di  diavoli 
e  di  streghe,  visioni  d' incanti  e 
forze  occulte.  -Ogni  aspirazione 
s'irrigidiva  nella  «pietra  filoso- 
fale ».  E  in  Occidente  del  pari  che 
in  Oriente  si  cercava  con  ardore 
la  formula  magica  che  ponesse  nel 
libero  talento  del  fortunato  inter- 
prete la  facoltà  di  poter  disporre 
dell'universo  e  dei  suoi  innumere- 
voli fenomeni.  Ma  la  maggioranza 
del  popolo  non  poteva  vedere  in 
questi  fatti  una  manifestazione 
grandiosa  d'intelligenza;  anzi,  a 
questa    geniale    accolta  di    bìujjs. 


753 


I  A    I  ETTURA 


mulino  o  volante  del 


che  con  ardita  presunzione  faceva  mostra  di 
sé,  non  si  poteva  contrapporre  altro  che  la 
diffidenza',  il  che  si  risolveva  in  un  danno  per 
quegli  spiriti  che  nobilmente  lottavano  per  la 
conquista  di  un  vero. 

La  caricatura,  ch'è  sempre  stata,  per  cosi 
dire,  un  rillesso  delle  più  vive  opinioni  del  tem- 
po, non  si  trovava  allora  a  una  vedetta  molto 
elevata.  Dall'incubo  di  vedere  nel  dominatore 
della  tecnica  l'esecutore  di  un  principio  mali- 
gno, diabolico,  neppure  il  caricaturista  sapeva 
liberarsi.  Per  lui  quei  personaggi  bizzarri  non 
erano  infine  altro  che  «  ossessi  »,  e,  nei  suoi 
disegni,  egli  non  avrebbe  potuto  accostarsi 
a  quei  tralignamenti  satanici,  se  non  gli 
fossero  apparsi  il 
diavolo  e  i  suoi 
satelliti  come  for- 
za impulsiva. Così 
i  figli  dell'  inferno 
ni  moreggiano 
nel  crepitio  della 
polveriera,  e  fan- 
no muovere  la  le- 
va  del  torchio  ;  i 
loro  celli  ghigna- 
no dai  bilancieri 
degli  orologi  ;  e, 
dovunque  e'  era- 
no ruote,  venti  e 
mulinelli,  sempre 
qui  si  accosciava 
uno  dei  prendi- 
tori d'anime,  cht 
irretivano  l'uomo 
nella  falsa  pro- 
messa di  una  si- 
gnoria sulle  forze 
della  natura. 

Questa     angu- 
stia della  prospet- 


tiva dello  spirito,  che  non  la- 
sciava sorgere  alcuna  intima 
esultanza  per  i  risultati  del  pro- 
gresso tecnico,  ha  per  lunghi 
secoli  soffocato  quell'elemento 
che  noi  apprezziamo  come  la 
più  line  attrattiva  della  carica- 
tura tecnica.  S'intende  con  ciò 
la  pittura  di  più  ampie  prospet- 
tive e  di  più  ardite  eventualità 
per  l'avvenire.  Il  più  piccolo 
impulso  è  sufficiente,  una  mac- 
china è  riuscita,  e  una  folla  di 
sogni  utopistici  si  libra  al  volo. 
11  caricaturista  disegna  tutte  le 
presunzioni  umane  che  si  ri- 
connettono al  nuovo  apparec- 
chio. Dappertutto  si  pensa  al- 
l'aspetto che  si  svolgerà  ne! 
v  mondo,  quando  la  nuova  inven- 

zione si  sarà  tradotta  in  atto 
nelle  sue  estreme  possibilità. 
Prendiamo,  per  esempio,  un 
utensile  dei  nostri  tempi:  l'au- 
tomatico. Erano  appena  ap- 
parse queste  piccole  cassette  di  latta,  e  già  gli 
umoristi  ci  dipingevano  un  mondo  in  cui  tutti 
le  funzioni  potevano  essere  sbrigate  coll'intro- 
duzione  di  una  moneta  di  nickel.  Così  si 
ebbe  l'automatico  per  i  matrimoni,  da  cui  chi 
.inibiva  le  nozze  poteva  prendersi  una  sposa: 
per  un'altra  monetina  appariva  l'ufficiale  di 
stato  civile  e  compiva  la  cerimonia;  e  chi 
vi  gettava  una  moneta  più  grossa  poteva 
anche  far  comparire  la  cicogna,  che  suole  ap- 
portare i  bambini  agli  sposi.  Oppure  l'uomo 
d'affari  adornava  la  porta  del  suo  ufficio  con 
una  gamba  di  servitore,  che  faceva  infilar  la 
scala  più  che  in  fretta  agli  importuni  com- 
messi   viaggiatori   e   a   simili    malanni.    E   af- 


perta  del  vapore 


I. 


LA   LETTURA 


759 


tinche  il  cacciatore  della  festa 
non  avesse  bisogno  di  spaven- 
tar sempre  inutilmente  le  lepri, 
Adolfo  Oberi. mder  gli  disegna- 
va nei  Fliegende  un  automatico 
speciale,  che  gli  risparmiasse 
anche  la  passeggiata  certamente 
penosa  dal  venditore  di  sel- 
vaggina. Ma  certo,  questo  va- 
gabondare della  fantasia  pre- 
suppone un'allegra  confidenza, 
che  si  appoggi  sulle  cognizioni 
scientifiche ,  le  quali  ancora 
mancavano  agli  antichi. 

Nel  modo  più  efficace  si  ri- 
vela quest'ordine  d'idee  da  che 
il  ritrovato  del  vapore  di  James 
Watt  è  stato  tradotto  in  atto 
in  pratiche  opere  di  lavoro. 
L'umanità  credette  allora  di 
aver  superato  tutti  gli  ostacoli. 
La  caldaia  a  vapore  apparve  — 
come  più  tardi  l'elettricità—  il 
mezzo  incantato  che  facesse  in 
un  fiat  rombar  tutte  le  ruote. 
Andare,  viaggiare,  volare,  a  tutto  pensava 
la  macchina.  La  vaporiera  fu  attaccata  a  una 
lunga  canna  a  sbruffo,  e  via  per  i  liberi  do- 
mini dell'aria.  Se  si  sfogliano  le  caricature 
di  quell'epoca,  si  rimane  stupiti  per  le  audacie 
che  il  caricaturista  non  ha  mancato  di  accen- 
tuare in  un  modo  o  nell'altro. 

Naturalmente  le  teste  calde  si  lasciano  su- 
bito trasportare  troppo  oltre  colle  loro  immagi- 
nazioni ;  e  la  realtà  che  non  può  mai  essere 
strappata  da  certi  rigidi  confini,  rimane  sempre 
al  disotto  di  queste  allegre  bullonerie.  Se  è  il 
caricaturista  quello  che  al  primo  apparire  del- 
l'invenzione rinfocolava  col  suo  spirito  e  colle 
sue  trovate  l'entusiasmo,  è  pur  egli  stesso,  che 


PRIMI         '.  :     DELLA     FERROVIA. 


col  suo  scherzo  dominatore  rusta  l'esagera- 
zione e  getta  il  seme  del  dubbio.  Poiché  per 
natura  sua  egli  è  un  critico  e  deve  tenersi  lon- 
tano dai  pregiudizi  di  moda  della  folla. 

Per  questo  noi  troviamo  sempre  frammi- 
schiata a  quei  fantastici  schizzi  dell'avvenire 
una  buona  dose  di  motteggio.  Il  caricaturista 
diventa  un  ammonitore:  «  Pensate  che  anche 
la  tecnica  ha  i  suoi  confini,  che  il  nostro  pro- 
gresso è  sempre  parziale  e  che  il  più  folle  salto 
nell'aria  non  potrebbe  mai  vincere  la  gravità 
terrestre  ».  Infine  in  ogni  progresso  è  sempre 
implicita  una  perturbazione  della  comodità  an- 
tica. La  diligenza  era  noiosa  e  insufficiente,  ma 
non  poteva  forse  essa  disporre  di  un  vero  ar- 
senale di  bona- 
rie tranquillità? 
Basti  pensare  a 
certi  villaggi,  al- 
l'incanto  dei 
chiari  di  luna  e 
al  suono  del  cor- 
no postale.  Sa- 
rebbe sciocco  in- 
dulgere alla  sen- 
timentalità allor- 
quando una  nuo- 
va forma  evolu- 
tiva si  fa  strada 
ineluttabilmente. 
Ma  il  caricaturi- 
sta ha  il  diritto  di 
mettere  sott'  oc- 
chio all'orgoglio- 
so rivoluzionario, 
che  nel  buon  tem 
pò  antico  si  svol- 
gevano alcuni 
idilli,  che  l'impe- 
to della  tecnica 
novatrice   ha   do- 


7t'0 


LA    LETTURA 


mandato  in  olocausto  Questo  melanconico 
rimpianto  e  tanto  più  intenso,  quanto  più  len- 
tamente il  pubblico  sa  avvezzarsi  alla  nuova 
apparizione.  In 
principio  si  è  mal- 
sicuri,  si  sta  in 
pena,  si  cade  in 
qualche  scioc- 
chezza che  l'umo- 
rista afferra  avi- 
damente. Forse 
qualcuno  si  ricor- 
da dai  giorni  della 
sua  giovinezza, 
quale  scompiglio 
ha  gettato  in  mol- 
te teste  la  prima 
ferrovia.  Le  cari- 
cature dei  tanti 
sempliciotti  Pietri 
e  Paoli,  che  non 
sapevano  orien- 
tarsi col  diabo- 
lico cavallo  a  va- 
pore, sono  legio- 
ne. Non  meno 
commoventi  e  di- 
vertenti di  queste 
meschinità  di  spi- 
rito sono  le  rap- 
presentazioni biz- 
zarre, che  la  gente 
suol  farsi  di  qual- 
che cosa  nuova. 
Per  esempio, 
quando  fu  intro- 
dotta l'illumina- 
zione a  gas  si 
credette,  come  appare  da  un  foglio  di  carica- 
ture dell' Hosemann,  che  la  serva  dovesse  at- 
tingere il  gas  che  le  abbisognava  da  una  specie 
di  pozzo.  Questa  caricatura  è  un  tipo  che 
spesso  ritorna:  una  data  forma  motrice,  nel 
nostro  caso  la  pompa,  viene  estesa  a  tutt'altro 
sistema,  che  si  vorrebbe  rappresentare  palpa- 
bile senza  in  realtà  averlo  capito.  Negli  ultimi 
tempi  tali  disegni  sono  quasi  del  tutto  scom- 
parsi. N'oi  non  abbiamo  più  l'ingenuo  stupore, 
le  nostre  esperienze  tecniche  sono  divenute  più 


La    ruota    a    motore    PER    ah  fARE    LA 


accessibili  per  tutti  i  ceti  del  popolo.  L'elettri- 
cità ci  ha  abituato  a  sorprese  d'ogni  foggia  e  il 
caricaturista  non  teme  la  via  alle  officine,  dove 

sorgono  i  miracoli 
tecnici.  Oggi  i 
bambini  crescono 
in  una  vita  am- 
biente,che  manda 
loro  incontro  da 
tutte  le  parti  i  più 
raffinati  apparec- 
chi tecnici.  Quan- 
do negli  ultimi 
anni  lo  Zeppelin 
intraprese  i  suoi 
grandi  viaggi 
aerei,  non  ci  tu  in 
alcun  modo  quel- 
lo sbalordimento, 
che  suol  mettere 
lo  scompiglio  nel- 
l'anima. Non  vi 
fu  che  l'entusia- 
smo di  profonda 
impressione  il 
quale  spinse  gli 
stessi  caricaturisti 
a  dipingerci  l'era 
nuova,  di  cui  noi 
ci  troviamo  sulla 
soglia.  Di  buona 
memoria  sono  an- 
cora gli  omnibus 
aerei ,  i  garagi! 
aerei,  i  gendarmi 
aerei  e  le  aeree 
battaglie.  Simbo- 
licamente, al  pari 
di  un  manifesto  a  vivi  colori,  esercita  la  sua 
efficacia  quel  famoso  disegno  del  Feininger, 
l'eccentrico  americaneggiante,  in  cui  l'aero- 
stato ha  superato  la  ferrovia,  il  mezzo  di  co- 
municazione di  domani  ha  fatto  passar  di  moda 
la  nostra  migliore  occasione  di  viaggio. 

E  se  Schaberschul  ci  mostra  come  la  ruota 
a  motore  renda  inutile  la  cuoca,  noi  ne  siamo 
troppo  stupiti.  Impossibile! 

1  ■ 


f 


Wf^M 


i 


!..  I  II    dirigibile    al   servizio    della    ferrovia. 


(NONA  SERIE)  L'elefante  ero 

.  ILa   caco 


FOSSSl 


Ia  nona  serie  delle  fotografie  di 
Roosevelt  illustra,  fra  l'altro, 
^  un  episodio  cinegetico  del  più 
grande  interesse:  una  caccia  al 
leone,  durante  la  quale  l' ex-presidente 
ed  i  suoi  amici  bianchi  avevano  sem- 
plice funzione  di  spettatori,  perchè  cac- 
ciatori erano  cinquanta  indigeni  Nandi. 
Questi  erano  armati  di  sola  lancia,  e 
l'inusitata  caccia  era  causa  di  grande 
curiosità  per  gli  americani.  Un  grande 
magnifico  leone  fu  avvistato  nel  centro 
di  una  vallata,  e  tosto  i  guerrieri  si  pre- 


01    i     «dei     ; 

di  Roosevelt 

to  Afirka 


cipitarono  all'accerchiamento.  Il  leone, 
quando  si  vide  circondato,  si  piegò  sulle 
zampe,  in  attesa  della  lotta.  Intanto  il 
cerchio  degli  assalitori  Nandi  si  strin- 
geva sempre  più.  E  la  lotta  incominciò. 
Avvicinandosi  sempre  più,  gli  indigeni 
con  grande  destrezza  colpivano  la  vitti- 
ma sulle  spalle  e  nei  fianchi.  Due  volte 
il  leone  si  scagliò  contro  i  nemici,  e  due 
uomini  rimìsero  feriti.  L"n  minuto  dopo 
la  caccia  era  finita  e  intorno  al  corpo  del 
leone  ucciso  gli  indigeni  danzavano 
follemente  in  segno  di  esultanza. 


ROOSRVELT    FRA    I     GUERRIERI     MANDI    (fot.    K.    RoO 


LA     li    I  I  IRA 


.  ■,..    '.      il  —     I.   I.I-.  LANCE  CHI  11SBI 

,      I    N     I  .II--  I    >  rORB  ili       MA'    •- 


LA    CACCIA    e; ROSSA     DI     ROOSEVELT    IN    AFRICA 


765 


rff      fi? 

.. -1      1      I. 


.Mercato  PKtss..  1  Kayirondo.  —  2.R00SEV1  ;  .      oh  i  del    distretto  (fot.  K*.  Roo 

3.   Roosevelt    ai  la    Missione    dei    Domenicani    fi"i    K.   Roosevelt). 

1.  Il     TRASPORTO    DEL    CAMPO    A    HOIMA  (fot.J.  AHni  I  oring). 


764 


LA   LETTURA 


I.      [NDIGBNI      KaVIROKDO     AL     RITORNO     DAL     HBRCATO. 
ir     rn     III     KAYIRONDO  KAVIROM I      ATTINGONO    ACQUA     Al      I  1     •.:  1      (fol      K.  R 


LA   CACCIA  CROSSA    D]    ROOSEVELT    IN   AFRICA 


765 


1.    Abitazioni    estive   nell'Uganda    (fot.  Edmund   Miller). 
In    villaggio    sulla    riva    del    Nvanza    (fot.  J.    Alden    Loring). 


;iONl    Di    banani  ifot.   \,  Alden  Lorinj 


LE   ISOLE 

INCANTAT 

BELILA 
PAFUASI 


LA       l'I    I   I  TTA     l'I      IN      HI    i 


1  viaggiatore  che  ha  occasione 
di  approdare  al  Capo  Nelson, 
si  trova  al  cospetto  di  un  pa- 
norama veramente  eccezionale. 
Immergono  dalle  acque,  mon- 
tagne alte  tremila  e  quattro- 
mila metri,  dalle  quali  scen- 
dono fino  al  mare  verdeggianti  colline  rico- 
perte di  un  denso  fogliame. 

Sulle  onde  turchine  scivolano  in  ogni  dire- 
zione le  caratteristiche  piroghe  guidate  da 
strani  tipi  di  indigeni.  La  l'apuasia  è  ricchis- 
sima di  tribù  divise  fra  loro  da  piccole  diver- 
sità di  razza,  di  costumi  e  di  linguaggio;  e 
tuttavia,  in  mezzo  a  tanta  congerie,  non  è  dif- 
ficile persuadersi  che  fra  tutti  gli  indigeni  della 
regione,  il  miglior  posto  spetta  agli  abitanti  del 


Capo  Nelson.  La  loro  superiorità  è  subito  ma- 
nifesta dagli  ornamenti  ricercati  di  cui  fanno 
uso:  cinture  di  scorza  d'albero  oppure  di  storie 
primitive  fabbricate  con  le  tibie  dei  gelsi,  or- 
namenti rilucenti  fatti  di  grani  e  s»  mi  btcati, 
collane  di  perle,  braccialetti  di  tutte  le  gran- 
dezze e  non  solamente  per  i  polsi,  ma  anche  per 
le  braccia,  oltre  a  svariati  pettini  per  rendere 
più  appariscenti  le  pettinature.  Ter  pettinatura 
s'intende  quella  degli  uomini,  perche  le  donne, 
generalmente,  portano  i  capelli  tagliati  corti. 
Gli  uomini,  invece,  hanno  una  cura  gelosis- 
sima dei  loro  arruffati  capelli,  ed  escono  dalle 
mani  dei  loro...  parrucchieri  con  la  testa  ac- 
conciata in  meravigliosi  trofei  ricchi  di  rigonfi 
e  di  ondulazioni.  Anche  nei  vestiti  le  donne 
ostentano  una  maggiore  semplicità,  acconten- 


LE    ISOLE    INCANTATE    DELLA    PAPUASI.-N 


76; 


tandosi  di  brevis- 
sime gonnelle  e  di 
pochi  ornamenti. 
Tutti  hanno  una 
sfrenata  passione 
per  il  tabacco,  e 
son  disposti  a  ce- 
dere i  loro  mi- 
gliori ornamenti 
per  avere  un  qual- 
siasi bastoncino  da 
passeggio.  In  nes- 
sun altro  luogo  , 
come  al  Capo  Nel- 
son ,  è  facile  per 
uno  straniero  met- 
tere insieme  una 
raccolta  di  oggetti 
interessantissimi, 
a  buon  mercato. 
Questo  popolo  si 
mantiene  ancora 
.  selvaggio  nel  vero 
signi  ticato  della 
parola,  e,  tuttavia, 
non  è  punto  peri- 
coloso visitare  i 
loro  paesi;  spesso 
s'impegnano  in 
guerriglie  e  scor- 
rerie, ma  soltanto 
con  le  tribù  della 
istessa  razza. 

-.,,,.  I    XA     CASA     SU 

Neil    interno 
della    regione    le    famiglie   vivono    in    casette 
costruite  sulla  cima  di  grossi  alberi.  Per  rien- 
trare   in    casa,  cioè  per  arrivare  alla   sublime 


abitazione,  è  ne- 
cessario servirsi  di 
lunghissime  scale 
che  dalla  porla 
della  casetta  scen- 
dono a  terra.  Que- 
sto sistema  di 
ascensione  oltre 
ad  essere  necessa- 
rio, presenta  l'e- 
norme vantaggio 
di  una  sicurezza 
quasi  illimitata. 
Alla  sera,  quando 
il  padrone  di  casa 
ha  raccolto  in  cima 
all'  albero  la  sua 
famiglia,  con  quat- 
tro salti  la  rag- 
giunge e  poi  tira 
su  la  scala  ,  per 
non  procurarsi, du- 
rante la  notte,  la 
visita  di  qualche 
malintenzionato.  Il 
sistemaè  primitivo 
ma  sicuro.  Non 
tutti  però  abitano 
in  cima  agli  albe- 
ri :  anzi  non  man- 
cano i  villaggi  co- 
struiti come  tutti 
i  villaggi  di  que- 
sto mondo  —  a 
livello  del  suolo.  E  questo  fatto  potrebbe  far 
credere  che  gli  abitatori,  diremo,  terreni  per 
distinguerli  da  quelli  annidati  fra  i  rami,  non 


DI      IN     ALKERC 


• 


■  •:•■  :  li 


r^,v 


L'immagine   di   un 

eoe 

1   MPIO. 


7«8 


LA     i 


abbiano  paura  alcuna  di  assalti  e  di  sorprese. 
Al  contrario,  essi  se  ne  preoccupano  precisa- 
mente come  i  loro  conterranei,  ed  arridano  la 
cura  di  vigilare  e  di  dare  l'allarme  a  delle 
vedette...  pennute,  a  dei  pappagalli  incatenati 
all'entrata  dei  villaggi.  In  altri  termini,  si  ri 
pete  fra  i 
p  apuasi 
1'  episodio 
delle  oche 
capitoline, 
con  la  sola 
differenza 
che  laggiù 
si  tratta  di 
pappagal- 
li. Per  chi 
potesse 
sor  pren- 
dersi della 
grande  fi- 
ducia che 
i  p apuasi 
ripongono 
nella  vigi- 
lanza di 
questi  uc- 
celli ,  si 
può  a  v- 
vertire  che 
i  pappa- 
galli della 
Pa  p  u  a  s  i  a 
posseggo- 
no la  spe- 
cial ita  di 
una  petu- 
lanza sen- 
za pari,  e 
di  una  vo- 
c  e  così 
stridula 
che  diffì- 
cilmente 
può  sfug- 
gire agli 
interes- 
sati. 

Per  la 
bellezza 
dei  pano- 
rami e  la 
fert  i  1  i  tà 
del  suolo, 

il  territorio  nord-est  della  Papuasia  può  con- 
siderarsi come  una  delle  migliori  colonie  in- 
glesi Vi  si  coltiva  vantaggiosamente  e  su 
grande  estensione  la  canna  da  zucchero;  ed 
anche  la  raccolta  della  gomma  è  abbondan- 
tissima. 

A  poca   distanza  dal   Capo  Nelson  sono  dm- 
piccole  isole  dette  Sim-Sim.   Una  è  più  grande 


BITAZIONE     PI     PISCATORI. 


dell'altra,  dall'aspetto  grazioso,  con  un  vulcano 
spento  nel  centro,  dai  lati  scoscesi  in  parte 
ricoperti  da  tolte  erbe  ed  alberi.  La  costa  è 
molto  ampia  e  d'un  bianco  di  neve  interrotto 
qua  e  là  da  alberi  di  cocco.  L'altra  isola  è 
meno  montuosa,  con  la    costa    più    ristretta  e 

adorna  di 
pochi  pal- 
mizi. Uno 
straniero 
che  avesse 
intenzione 
di  fermar- 
si a  sog- 
giornare 
in  una  del- 
le due  iso- 
le, preferi- 
rebbe cer- 
tamente la 
1 1  r  i  ni  a .  I 
vecchi 
delle  tribù 
che  abita- 
no le  due 
isole  Sim- 
Sim  sono 
di  una  ra- 
gion e  v  o- 
1  e  z  z  a  e- 
semplare. 
Essi,  una 
volta  che 
gli  anni 
della  paz- 
za gioia 
sono  pas- 
sati, pen- 
sano che 
non  è  cari- 
t  a  t  e  v  o  1  e 
restare  a 
far  da  in- 
g  o  ni  b  r  o 
fra  i  giova- 
ni dei  due 
sessi,  che 
abbiano 
voglia  di 
scambiarsi 
parole  di  . 
amore:  e, 
piuttosto 
che  b  u- 
scarsi  occhiate  di  antipatia  e  farsi  trattare  da 
seccatori ,  si  appartano  tutti  in  una  delle 
due  isole,  e  precisamente  nella  più  picrola. 
Nell'altra,  i  damerini  dai  capelli  arruffati  e 
dalle  gonne  di  scorza  d'albero,  e  le  belle  dalle 
grosse  labbra  e  dalle  collane  di  denti  ili  •  mr. 
restano  nella  più  completa  libertà. 


Milani 


-  Tip.  del  i  Galli  zzi   Gio\  i\m,  perente  resfmnsabUe. 

CARATTERI    FORNITI    DALLA    SOCIETÀ   "AUGUSTA,.   -    TORINO 


IL  FASCICOLO 


RIVISTA  MENSILE  DEL 
CORRIERE  DELLA  SERA 
MILANO.Via^olfenno 
J    28 

ABBONAMENTI" 
ITALIA  t. 5. 
ESTERO -t.  8. 


SOCIETÀ  ITALIANA  già  SlflY  IiIZARS  &  C. 

DI 

SiryChamoihC. 

MILANO 


Per  avere  UH  bel  Seno 

'La  fama  dalla  Pi)»Ue  OH«»(«J*«  corna  mezzo  per  avllup- 
para  a  raiaodara  il  Seno,  fa  nascerà  di  tanto  in  tanto  alcuna 
imitazioni,  della  quali  bisogna  ben  guardarti  per  non  cadera 
la  Inganno. 

Rammentiamo  che  soltanto  un  prodotto  Interno  pud  agir* 
favorevolmente  ani  tessuti  a  sulle  glandole  niamtuellarl. 

Cosi,  signor*,  non  credete  che  basti 
frizionare  11  corpo  con  una  pomata  o 
applicare  sulla  pelle  nn  apparecchio 
qualsiasi,  per  vedere  sviluppato  o  raa- 
sodato  11  seno  :  ne  sarete  presto  disilluse. 
Le  PIUIm  Ori*at*iM  al  contrarlo, 
fanno  circolare  11  sangue  con  pio  abbon- 
danza nelle  regioni  mammelfarl  e  pro- 
vocano la  formazione  di  tesanti  nuovi  e 
la  rinnovazione  delle  cellule  difformi. 

Esse  danno  In  meno  di  due  mesi  della 
forme  graziose  al  petto  ed  abbelliscono 
cost  le  signore  e  le  signorine  che  ne 
fanno  a  so. 

esso  delle  Ptlui*a  Ori— tei— 
è  ondalo  sempre  più  credendo  da  più 
di    trentanni    e    neasun    altro    prodotto 
pud  detronizzarlo. 
Se  voi  volete  acquistare  la  bellezza  del 
petto,  non  adottate  cho  le  Pilml—  Orientai—,  Esse  sono 
consigliate  dui  mondo  medicale  e  garentlte  tnnoa 
La  boccetta  con  istruzione,  L.  6,35:  contro  assegno  L.  6.70. 
J.  RATlé»  Pluxrmacien.  5.  Ptusaffe  Yerdeau,  PARIS. 
Milano  i  Farm,  del  D'  Zarabelelti.  5,  p.  8.  Carlo.  Roma  : 
k.  BonaceUI.  133.  C  VitL  Emai*.  Napoli  :  A.  Keruot,  14,  Str. 
6'  Carla 


a 


Ahrens  "8S& 

Palermo 


Apparecchi  d'Illuminazione 

=====  IN    OGNI    STILB  ===== 


SCALDABAGNI 
CUCINE  -  STUFE 
FORNELLI 

Disegni  e  preventivi  a  richiesta 


Rappresentanza  Generale 

per    l'Itctllri 

H.M.NILSEN 

Genova 
Galleria  Mazzini,  5. 


BENEDICTINE 


ANNO  X  -  N.  9.  SETTEMBRE  1910. 

PROPRIETÀ  LETTERARIA   ED    ARTISTICA  —  RIPRODUZIONE  VIETATA. 


L^ 


(£?©£©    ©    rfcos'dln]) 


RE 


a  generazione  che  ha  pre- 
ceduto la  nostra  conosce- 
va assai  meglio  di  noi 
l'Oriente  ed  agli  uomini 
politici  del  vecchio  Pie- 
monte era  familiare  la 
isola 


*Ji|S'C  geografia  della  Pen 
<J^-'ai  Balcanica,  che,  pur  trop 
pò,  adesso  ignorano  ancora  completamente, 
o  quasi,  anche  alcune  delle  più  spiccate  per- 
sonalità parlamentari. Constatazione  tanto  più 
dolorosa  in  quanto  che,  se  l'Italia  politica 
avesse  continuato  nelle  condizioni  del  piccolo 
Piemonte,  forse  si  sarebbero  potuti  evitare 
molti  errori,  e  le  ultime  così  tristi  sorprese. 
Eppure  è  laggiù,  in  Oriente,  che  si  sono 
gettate  le  prime  basi  della  unificazione  del 
regno,  in  quella  guerra  di  Crimea  che  per- 
mise al  conte  di  Cavour  d'intervenire  al 
Congresso  di  Parigi  e  di  parlare  in  nome 
dell'Italia.  Ma  tutto  ciò  parve  completamente 
dimenticato  per  molti  anni.  Ci  voleva  il 
matrimonio  dell'Erede  della  Corona,  perchè 
gli  italiani  volgessero  di  nuovo  lo  sguardo 
al  di  là  dell'Adriatico,  verso  quei  paesi  ne: 
quali,  ad  ogni  passo,  s'incontrano  ancora 
le  vestigia  della  dominazione  romana,  o  il 
leone  di  San  Marco  che  attesta  come  anche 
Venezia,  per  parecchi  secoli,  vi  avesse  af- 
lermato  in  mille  guise  il  suo  dominio  o  la 
sua  preponderanza. 

Non  è  già  che  il  matrimonio  del  Principe 
ereditario  con  una  Principessa  montenegrina 
potesse  mutare,  come  fu  detto  sovente,  e 
ancora  oggi  si  ripete  nella  stampa  estera, 
l'indirizzo  della  nostra   politica,   rimasta  as- 

La  Lettura. 


solutamente  estranea  alla  scelta  della  futura 
Regina  d'Italia.  L'evoluzione  della  nostra 
politica  sarebbe  avvenuta  ugualmente,  per 
fatalità  di  cose,  quando,  svanito  il  miraggio 
di  un  grande  Impero  africano,  ci  si  accorse 
dei  pericoli  che  ne  minacciavano  in  quel 
mare  Adriatico,  che  nelle  carte  di  due  o 
tre  secoli  fa  si  chiamava  ancora  il  golfo  di 
Venezia!...  L'alleanza  —  e  adopero  la  pa- 
rola nel  senso  che  ha  in  questi  casi  —  fra 
la  Casa  di  Savoia  e  i  Petrovich  richiamò 
l'attenzione  non  solo  sulla  Penisola  Balca- 
nica, ma,  specialmente  sul  Montenegro, 
sulle  sue  coste,  e  sulla  importanza  che  quel 
paese  ha  per  noi.  A  quattordici  anni  di 
distanza,  ora  che  Antivari  è  liberato  delle 
restrizioni  con  le  quali  fu  ceduto  al  Mon- 
tenegro per  effetto  del  trattato  di  Berlino, 
e  il  suo  porto  è  esercitato  da  una  Società 
costituita  con  capitali  esclusivamente  italiani, 
fu  lo  stesso  Principe  Nicola  che,  nel  suo 
brindisi  dello  scorso  maggio,  al  pranzo  dato 
in  onore  dell'ammiraglio  De  Orestis  e  degli 
ufficiali  della  squadra  italiana,  rilevò  tale 
importanza  e  i  grandi  servigi  che  il  bel 
porto  può   rendere...    alle  nostre  corazzate. 

UN    SEGRETO. 

L'annunzio  ufficiale  delle  nozze  del  Prin- 
cipe ereditario  d'Italia  fu  dato  nell'agosto 
del  1896.  Cosicché,  insieme  alle  feste  per  il 
cinquantenario  di  regno  e  le  nozze  d'oro 
del  Principe  Nicola,  si  festeggia  altresì, 
a  Cettigne,  l'anniversario  del  fidanzamento 
della  Regina    Elena.    Ma   ogni  cosa  era  già 


"° 


LA  LETTURA 


stabilita  ria  parecchi  mesi  prima.  Nel  no- 
vembre o  nel  dicembre  dell'anno  precedente 
me  ne  aveva  parlato,  in  grande  segretezza, 
l'on.  Crispi,  allora  presidente  del  Consiglio. 
Dirigevo,  a  quell'epoca,  il  giornale  la  Na- 
zione di  Firenze.  Nel  corso  «.Iella  conversa 
z.ione  avevo  avuto  occasione  di  discorrere 
delle  continue  dimostrazioni  di  simpatia 
alle  quali  il  Principe  era  fatto  segno  a 
Firenze,  dove  era  stato  mandato  al  comando 
di  quella  divisione  militare,  dell'affetto  che, 
in  poco  tempo,  aveva  saputo  conquistarsi 
da  parte  della  cittadinanza  fiorentina  e  della 
impressione  che  faceva,  in  tutti  quanti  ave- 
vano l'onore  di  avvicinarlo,  per  la  sua 
cultura,  per  la  sua  serietà  e  per  il  suo 
tatto.  Per  l'appunto  in  quel  tempo  i  gior- 
nali avevano  trovato,  non  ricordo  più  in 
quale  Corte,  una  nuova  sposa  per  il  Prin- 
cipe. Per  una  transizione  naturale,  il  discorso 
cadde  sul  matrimonio  dell'Erede  della  Co- 
rona. 

—  La  sposa  —  mi  disse  l'on.  Crispi  — 
sarebbe  trovata.  Anzi  se  l'è  trovata  lo  stesso 
Principe,  proprio  in  quella  Corte,  nella 
quale  anche  noi  avevamo  fermata  la  nostra 
attenzione.  Vi  possono  essere  delle  difficoltà, 
ma  sono  certo  si  appianeranno.  E'  bella;  di 
una  razza  forte  e  illustre  per  virtù  patriot- 
tiche e  militari. 

Ed  alla  mia  discrezione  il  compianto 
uomo  di  Stato  confidò,  ciò  che  era  ancora 
un  segreto,  il  nome  cioè  della  futura  Regina 
d'Italia  della  quale  aveva  nel  cassetto  della 
scrivania  il  ritratto,  insieme  a  quelli  degli 
altri  principi  della  casa  dei  Petrovich.  L'on. 
Crispi,  di  origine  albanese,  conosceva  bene 
il  Montenegro,  la  sua  storia,  la  sua  politica 
e  mi  manifestò  quindi  il  suo  grande  compia- 
c  mento  per  tali   nozze. 

Naturalmente  mi  guardai  bene  dal  par- 
lare, e  tanto  meno  di  pubblicare  la  pre- 
ziosa e  interessante  notizia  avuta  dal  capo 
del  governo.  Ma,  qualche  mese  dopo,  quan- 
do i  giornali  annunziarono  che  il  Principe 
Vittorio,  sulla  Caiola  —  il  fragile  yacht  sul 
quale  aveva  fatto  già  altre  crociere  nel  Me- 
diterraneo e  nell'Adriatico  —  andava  ad 
Antivari,  e  di  là  a  Cettigne,  me  ne  ricordai, 
e,  convinto  che  il  fidanzamento  sarebbe 
stato  annunziato  ufficialmente,  partii...  alla 
scoperta  del  Montenegro,  di  questo  paese  che 
sarebbe  ben  presto  diventato  di  moda,  e  pen- 
sando che  avrei  così  preceduto,  a  poca 
anza  di  tempo,  le  centinaia  di  italiani 
che  vi  si  sarebbero  recati  poco  dopo.  Qualche 
giorno  dopo  ero  a  Cettigne,  ed  ebbi  cosi 
l'occasione  di  essere  uno  fra  i  primissimi 
italiani   che   ebbero   l'alto  onore  di  presen- 


tare i  loro  devoti  omaggi  alla  Augusta 
Donna  destinata  a  diventare  la  Regina  del 
nostro  Paese,  e  di  assistere  al  pranzo  del 
fidanzamento. 

Re  Vittorio  e  la  Regina  Elena  ritornano 
ora  al  Montenegro,  e  per  la  prima  volta, 
dopo  saliti  al  trono.  Quattordici  anni  sono 
passati.  Non  sono  molti.  Eppure,  pare  un 
tempo  lunghissimo,  quando  si  pensa  ai 
grandi  avvenimenti  che  si  sono  svolti  in 
Europa,  e  ai  quali  il  piccolo  Principato 
fu  direttamente  e  indirettamente  coinvolto. 
Ahimè  I  Si  tratta,  pur  troppo,  di  avveni- 
menti non  lieti.  Nel  cinquantenario  del 
Regno  di  Nicola  1,  tra  le  feste,  non  si  potrà 
a  meno  di  fare  dolorose  constatazioni.  La 
nazione  serba,  tanto  al  di  là  come  al  di 
qua  del  Sangiaccato  di  Novibazar,  fra  i 
sudditi  di  Re  Pietro  come  fra  quelli  di 
Nicola  I,  ha  veduto  infranti  i  suoi  ideali; 
svanite,  chi  sa  per  quanto  tempo,  le  spe- 
ranze accarezzate  per  tanti  anni  !  L'annes- 
sione all'Impero  dualista  della  Bosnia  e 
dell'Erzegovina,  delle  due  provincie  serbe 
che  guardavano  a  Belgrado  e  a  Cettigne 
auspicando  il  giorno  nel  quale  avrebbero 
potuto  unirsi  ai  loro  fratelli  di  razza  sotto 
lo  scettro  dei  Karageorgevich  e  dei  Petrovich, 
è  stato  un  colpo  terribile  per  il  sentimento 
nazionale  !  E  non  può  essere  che  di  scarso 
conforto,  all'animo  esulcerato  del  Principe, 
quella  corona  reale  che  egli  ha  finito  per 
accettare,  non  senza  esitazioni,  pensando, 
per  l'appunto,  ai  commenti  che  possono 
essere  abilmente  suscitati  in  quelle  disgra 
ziate  provincie... 

L'accordo  dell'Europa  nel  tributare  l'onore 
supremo  a  questo  Principe  serbo,  che  fu 
giustamente  chiamato  il  grande  Sovrano  di 
un  piccolo  popolo,  non  può  a  meno  di 
lusingare  l'amor  proprio  dei  montenegrini, 
e  del  Principe  che  avrebbe  voluto  poter 
condurre  a  ben  altro  destino  il  suo  paese. 
Ma  non  può  far  dimenticare...  E  nessuno 
dimentica.  Nemmeno  in  mezzo  alle  feste 
con  le  quali  si  celebrano,  contemporanea- 
mente, i  cinquant'anni  di  regno  e  le  nozze 
d'oro  con  la  Donna  che  del  Principe  fu  la 
fedele  compagna  e  la  più  ascoltata  consi- 
gliera nei  momenti  tristi. 

J^ICOLA    I    E   GARIBALDI. 

11  Principe  Nicola  è  salito  al  trono  il 
t;>  agosto  del  [86o.  Era  a  Parigi,  alunno 
nel  collegio  Louis  le  Grand,  quando  per  la 
morte  dello  zio  Danilo  I,  assassinato  a 
Catterò,  fu  chiamato  al  trono  appena  ven- 
tenne.  Ma,   prima  ili  andare  a  Parigi 


NICOLA    RE 


7/1 


fatto  una  parte  della  sua  educazione  in 
italiano:  a  Trieste.  Dove  viveva  in  un  am- 
biente relativamente  assai  modesto,  in  casa 
dei  signori  <  Juequich  :  una  famiglia  arric- 
chitasi nel  commercio,  di  origine  dalmate 
serba  stabilita  a  Trieste  e  strettamente  im- 
parentata con  i  Petrovich,  poiché  lo  zio 
del  Principe,  Danilo,  aveva  appunto  per 
moglie  una  Quequich.  Fu  in  quell'epoca 
che  il  signor 

Popovìch.  «'S^^^S^ 

padre  del-  (.>=^i.-,^r  .')—■  iSsiv 
l'attuale  '  ^OT^^E"1 
Console  ge- 
nerale del 
Montenegro 
a  Roma,  eb- 
be dal  Prin- 
cipe Danilo 
I  l'incarico 
di  sorveglia- 
re gli  studi 
del  Principe 
giovinetto, 
destinato  al- 
la successio- 
ne, Danilo 
I  non  aven- 
do figli.  Il 
giovane 
Principe  eb- 
be allora  per 
compagno 
alle  scuole 
elementari  il 
ragazzo  Po- 
povich  pel 
quale  con- 
servo sem- 
pre una  viva 
amicizia,  ri- 
c  am  biat  a 
con  la  più 
prò  fonda 
devozione 
da  parte  del 
l'opovich  che,  per  molti  anni,  militò  nelle  file 
del  giornalismo  italiano,  ma  che,  scoppiata 
la  guerra,  partì  subito  per  il  Montenegro. 
Quando,  avvenuto  il  matrimonio,  fu  neces 
sario  per  il  Montenegro  istituire  una  rap- 
presentanza diplomatico- consolare  a  Roma, 
il  vecchio  Principe  si  ricordo  dell'antico 
compagno  di  scuola:  di  quest'uomo  del 
quale  tutta  la  vita  è  uno  dei  più  nobili 
esempi  di  patriottismo,  e  fece  dell'ex  gari- 
baldino il  Console  generale  del  Principato 
a  Roma. 

Il  periodo  nel  quale  il  Principe  Nicola  visse 


a  Trieste,  fu  quello  dal  1855  al  iS.sS.  Dai 
quindici  ai  diciotto  anni.  Era  il  periodo  nel 
quale,  in  Italia,  si  presentiva  la  guerra  per 
la  liberazione  della  Lombardia  e  del  Veneto, 
e  a  Trieste  si  ritlettevano  i  sentimenti  e  le 
aspirazioni  che  agitavano  la  gioventù  ve- 
neta e  lombarda.  Il  giovane  Principe  viveva 
in  quell'ambiente  di  patriottismo,  e  data  da 
allora,  e  non  già  come  è  stato  detto  qualche 

volta  dal 
matrimonio 
della  Figlia, 
il  suo  al;  tto 
—  e  più  che 
1'  affetto,  il 
suo  entusia- 
smo per  l'I- 
talia. Tan- 
to che,  nel 
1S60,  poco 
prima  quin- 
di di  essere 
chiamato  a 
succedere 
allo  zio, 
scappò  dal 
collegio  per 
veni  re  da 
noi  ad  ar- 
ruolarsi sot- 
to la  ban- 
diera di  Ga- 
ribaldi. Fu 
fermato  dal- 
la poi  izia 
francese 
mentre  sta- 
va per  pas- 
sare il  con- 
fine. 

Parecchi 
anni  dopo, 
durante  l'in- 
surrezione 
dell'Erzego- 
vina, dove- 
va entrare  in  corrispondenza  con  Garibaldi, 
quando  si  era  promossa  anche  da  noi  una 
agitazione  in  favore  degli  insorti,  e  si  era  co- 
stituito a  Roma  un  Comitato  di  soccorso,  al 
quale  facevano  capo  i  volontari  italiani  che 
andavano  a  combattere  in  Erzegovina.  Di- 
sgraziatamente, quel  Comitato  era  caduto 
in  mano  di  repubblicani,  i  quali  volevano 
creare...  la  repubblica  dell'Erzegovina!  Il 
Popovich,  per  mezzo  del  quale  il  Principe 
era  in  corrispondenza  col  Generale,  fu  man- 
dato in  Italia,  mentre  Garibaldi  era  a  Roma. 
In   un  lungo  colloquio  che  a  villa  Casalini, 


ICOLA     1. 


772 


LA    LETTURA 


l'inviato  del  Principe  ebbe  col  Generale,  queste  regioni  e,  di  là,  dopo  aver  sconfitto 
riusci  a  persuaderlo  dell'errore  che  com-  gl'imperatori  di  Bisanzio,  irradiarono,  in  bre- 
metteva  dando  al  suo 
appoggio  un  carat- 
tere repubblicano.  E 
le  cose  mutarono. 
Garibaldi  diventò 
allora  un  grande 
ammiratore  del  Prin- 
cipe, che,  credo,  cu- 
stodisca come  pre- 
ziosi ricordi  i  tele- 
grammi coi  quali, 
da  Caprera,  si  con- 
gratulava, calda- 
mente ammirando, 
ogni  qual  volta  gli 
giungeva  la  notizia 
di  una  nuova  vitto- 
ria delle  armi  mon- 
tenegrino. 

Nel  1875  -  76,  nei 
periodi  di  tregua, 
quando,  sebbene 
non  dichiarati ,  si 
concordavano,  di 
fatto,  degli  armistizi 
fra  Muktar  pascià  e 
i  capi  del  movimen- 
to, Pietro  Paulovich 
e  il  pope    Zimenich, 


Pietro  II   Nigosh, 

I     SECONDO   PRINCIPI':   VESCOVO    [IELLA    DINASTIA 

DEI      l'KI  Ro\  U    11. 


gl'italiani  andavano  su  e  giù,  lungo  le  coste 
per  tutto  il  canale  di  Cattaro  echeggiavano 
spesso,  senza  che  le  autorità  austriache  pro- 
testassero o  prendessero  misure,  le  note  del- 
l'inno  di  Mameli,  di  quello  di  Garibaldi,  e 
di  tante  altre  canzoni  patriottiche,  non  certo 
gradite  a  orecchi  austriaci... 
Si  è  capita  parecchi  anni 
dopo  la  ragione  per  cui  tutto 
è  stato  allora  tollerato,  cioè 
quando  fu  conosciuto  l'ac- 
cordo stipulato  segretamen- 
te prima  della  guerra,  fra  la 
Russia  e  l'Austria,  col 
quale  la  prima  consentiva 
alla  seconda  l'occupazione 
della  Bosnia-Erzegovina  a 
guerra  finita  ! 

LE    DINASTIE 

MONTENEGRINE. 


Monumento  a   Iianiio  I 

si      DI    BGNO     DELLA     REGINA 


L'Erzegovina  e  il  Monte- 
negro furono  la  culla  del  re- 
gno   serbo,   di   questi    slavi 

che  discesi  dalle  pianure  del  Volga  e  del  Don  malgrado  l'indomito  valore  ,  furono  distrutti, 
in  cerca  di  una  nuova  patria  sulle  amene  e  soverchiati  dalle  preponderanti  forze  otto- 
ridenti   rive  dell'Adriatico,   si   stabilirono    in      mane.     I    pochi    scampati   si   rifugiarono  fra 


ve  tempo,  la  loro 
potenza  su  gran  par- 
te della  penisola  bal- 
canica, scegliendo 
come  sede  del  nuo- 
vo regno  l'antica 
Ragusa.  Il  Monte- 
negro, che  allora  si 
chiamava  la  Zeta 
(che  è  il  nome  sto- 
rico del  Montene- 
gro preso  dal  fiume 
che  ne  attraversa 
una  parte,  mentre 
quello  di  Montene- 
gro incominciò  ad 
essere  adottato  so- 
lamente nel  XV  se- 
colo) fu  altresì  la 
culla  della  gloriosa 
dinastia  dei  Nema- 
nia,  sotto  la  quale 
la  potenza  dei  serbi 
raggiunse  l'apogeo, 
quando  Duchan  il 
Grande,  che  Inno- 
cenzo VI  chiamava  il 
Duce  sacro  contro  gli 
(  'smani,  dopo  aver 
cinto  il  diadema  imperiale,  come  sovrano 
dei  serbi,  dei  greci,  dei  bulgari  e  del  lito- 
rale, raccolto  un  esercito  formidabile,  di 
vittoria  in  vittoria,  giunse  ti n  sotto  le  mura 
di  Costantinopoli.  L'Impero  era  allora  co- 
stituito a  forma  federale  e  la  Zeta  —  il 
Montenegro  —  era  il  feudo 
dell'erede  della  corona.  La 
sua  storia  si  confonde  quin- 
di con  quella  della  grande 
Serbia.  Il  Montenegro  inco- 
mincia ad  avere  una  storia 
a  sé  quando,  morto  il  gran- 
de Duchan,  e  sotto  l'ulti- 
mo dei  Nemania  che  non 
aveva  la  fermezza  del  pa- 
dre, si  rallentarono  i  vincoli 
che  univano  i  vari  capi  al 
Sovrano  e  incominciò  la 
decadenza  della  Serbia  la 
cui  indipendenza  era  desti- 
nata a  cadere,  pochi  anni 
dopo,  alla  battaglia  di  Kos- 
sovo.  In  quella  memorabile 
>attaglia  gli  eserciti   serbi. 


. 


NICOLA    RE 


773 


le  balze  inespugnabili  della  Montagna  Nera. 
I  turchi  avevano  altro  da  pensare  che  ad 
impadronirsi  di  quella  regione  inospitale, 
combattendo  contro  quel  pugno  di  prodi. 
La  vittoria,  sempre  dubbia,  sarebbe  loro 
costata,  in  ogni  modo,  enormi  sacrifici, 
senza  alcun  corrispettivo,  mentre  la  vittoria 
di  Kossovo  apriva  loro  la  strada  verso 
regioni  ricche,  fino  al  Danubio...  E  per 
qualche  tempo,  pur  sostenendo  sempre  lotte 
sanguinose     contro     i     turchi,     insofferenti, 


rocce,  rifugio  degli  sconfitti.  Ma  lassù, 
fra  le  balze  della  Cernagora,  l'idea  serba 
si  mantenne.  Pei  serbi  quando  tutto  fu 
travolto  dalle  armate  vittoriose  della  Mezza- 
luna, il  Montenegro  fu  il  faro  al  quale 
guardarono  sempre  con  speranza  gli  op- 
pressi, poiché  lassù  vi  era  sempre  una  vetta, 
una  roccia,  sulla  quale  continuava  a  sven- 
tolare, accanto  alla  Croce  di  Cristo,  la 
bandiera  della  indipendenza  serba. 

I   Bai  sa  ressero    il    Montenegro    per  quasi 


Alla    Corte    di    Ckttigne,    parecchi    anni    or   sono. 


in  mezzo  a  tante  vittorie,  che  solo  quel 
pugno  di  montanari  osasse  resister  loro, 
il  Montenegro  non  ebbe  a  sopportare 
tutto  il  peso  delle  forze  ottomane.  Dell'an- 
tico Montenegro  che,  sotto  il  successore 
del  grande  Duchan,  si  era  proclamato  in- 
dipendente con  la  dinastia  dei  Balsa  —  che 
alcuni  fanno  discendere  dall'antica  famiglia 
dei  Baulx  di  Provenza  di  cui  un  cadetto 
venuto  in  Italia  con  Carlo  d'Angiò  sarebbe 
poi  passato  nella  Zeta  e  nell'Albania  —  ri- 
maneva ben  poco.  Sotto  i  Balsa  il  Monte- 
negro comprendeva,  oltre  il  bacino  della 
Zeta,  la  Bida,  il  lago  di  Scutari  e  le  rive 
dell'Adriatico  per  circa  200  chilometri  : 
confini  mai  più  raggiunti  dopo  quell'epoca. 
Dopo  Kossovo  non  gli  rimasero   che  poche 


settant'anni.  A  questi  successe,  nel  1490, 
la  dinastia  dei  Cernovich.  La  nostalgia  di 
una  patrizia  veneta  pose  line  anche  a  questa 
dinastia.  La  sposa  di  Giorgio  Cernovich  V, 
giovane  e  bella,  che  aveva  vissuto  a  Ve- 
nezia una  vita  di  agi  e  di  lusso,  non  si 
rassegnò  a  vivere  al  Montenegro,  in  un 
paese  costituito  in  tutto  e  per  tutto  di  un 
gruppo  di  venti  o  trenta  case,  con  un  clima 
rigido  e  separato  da  tutto  il  resto  del  mondo. 
Giorgio  V  aveva  assaporato  egli  pure  i 
piaceri  della  vita  veneziana,  poiché,  a  Ve- 
nezia, aveva  passato  i  begli  anni  della  sua 
giovinezza  e  vi  aveva  ricevuto  i!  titolo  di 
patrizio  dalla  Serenissima.  Radunò  in  una 
grande  assemblea  il  popolo  e  i  capi  delle 
tribù   e   comunicata  loro  la   sua   immutabile 


774 


I.A    I  I  :  Il  URA 


risoluzione,  confidò  il  potere  al  metropolita 
Ballila  dichiarandolo  erede  dei  suoi  diritti. 
L'ultimo  dei  Cernovich  volle,  con  tale  scelta, 
evitare  il  pericolo  della  guerra  civile  pro- 
vocata dai  vari  capi  che  avrebbero  aspi- 
rato a  succedergli. 

Ebbe    cosi    origine  per  il    Montenegro    il 
potere    teocratico     e    il    metropolita    Babila 
fu  il  primo  di  quella  lunga  serie  di  vescovi 
guerrieri    elettivi 
che    ressero    per 
più  di   tre  secoli 
lo  Stato  fino  alla 
nomina     di     Da- 
nilo  I. 

J  PETROVICH 
DA  ZIO  A 
NIPOTE. 

Colla  morte  del 
Vladika Pietro  II, 
il  poeta  -  soldato 
che  regnò  più  di 
vent'anni,  dal 
1830  al  185  1 ,  un 
radicale  muta- 
mento si  compiè 
nella  costituzione 
del  Montenegro. 
Cessano  i  princi- 
pi-vescovi col 
consenso  della 
Russia,  già  fin  da 
allora  la  grande 
protettrice  del 
piccolo  principa- 
to, si  ristabilisce, 
con  l'assunzione 
al  trono  di  Da- 
nilo I,  il  princi- 
pato civile.  Ma 
se  questo  princi- 
pe prese  il  titolo 

di  I  >anilo  I  perchè  era  effettivamente  il  primo 
sovrano  civile,  un  altro  Petrovich  aveva  già 
retto  lo  Stato  come  principe-vescovo  e  con 
lo  stesso  nome  di  Danilo  I  nel  1690.  Ap- 
parteneva ad  una  delle  più  antiche  famiglie 
dell'Erzegovina,  gli  rierokovich,  i  quali, 
non  volendo  sottomettersi  agli  ottomani, 
nel  1 4 7 ^> ,  erano  andati  a  domandare  rifugio 
al  Montenegro.  In  ricordo  del  posto  dove 
erano  prima,  nell'Erzegovina,  diedero  il 
nome  di  Niegosh  al  villaggio  che  ivi  abita- 
rono, e,  a  poco  a  poco,  questo  nome  fu 
aggiunto  d'abitudine  a  quello  della  famiglia. 
Appena  eletto  Vladika,  quantunque  suo 
padre  si  chiamasse  Stefano,   Danilo  I  scelse 


S.   A.  K.   la   Principessa    Mi 


il  nome  di  Petrovich,  in  ricordo  di  un  Pietro, 
suo  antenato,  che  aveva  già  illustrato  la  fa- 
miglia Nigosh  e  il  paese  nel  quale  vi  fa- 
ceva lappa  andando  a  Cettigne  per  la  via 
di  Cattaro,  ora  completamente  abbandonata, 
specie  da  noi,  dopo  la  costruzione  della  fer- 
rovia Antivari- Vir  Bazar.  Questo  Danilo  !, 
Principe-Vescovo,  è  quindi  il  capostipite 
della   Dinastia,   poiché  prima   di  ritirarsi  nel 

chiostro  di  Mahi- 
nia  dove,  dopo 
aver  regnato  qua- 
rant'anni,  passò 
tranquillamente 
gli  ultimi  della 
sua  vita,  scelse 
come  suo  suo  es- 
sore  e  fece  con- 
sacrare come  tale 
dal  Patriarca  il 
suo  nipote  Sava 
Petrovich.  La 
monarchia  teo- 
cratica da  elettiva 
diventò, daallora, 
ereditaria,  da  zio 
a  nipote,  perchè, 
per  il  loro  carat- 
tere sacro,  i  Vla- 
dika non  pote- 
vano aver  mo- 
glie. F,  il  trono 
passò  ancora  dal- 
lo zio  al  nipote, 
come  si  è  visto. 
anche  stabilito  il 
principato  civile 
da  Danilo  a  Ni- 
cola 1. 

Il  giovane  stu- 
dente del  collegio 
Louis  le  Grand 
salì  al  trono  in 
momenti  diffici- 
lissimi, quando  tutta  l'Europa  era  agitata,  al- 
l'indomani della  guerra  d'Italia,  a  breve  c'i- 
stanza  da  quella  di  Crimea,  e  mentre  la  poli- 
tica di  Napoleone  II  !,  che  aveva  proclamato 
il  principio  di  nazionalità,  minacciava  ogni 
giorno  nuove  sorprese  incoraggiando  le  ri- 
vendicazioni dei  popoli  oppressi.  Nicola  I 
e  il  suo  paese  si  prepararono  agli  avveni- 
menti che  dovevano  maturare  parecchi  anni 
dopo,  per  l'appunto,  con  quella  insurrezione 
dell'Erzegovina  che  provoco  l'incendio  nei 
Balcani,  l'na  preparazione  politica,  diplo- 
matica e  militare  nella  quale  Nicola  I  ha 
potuto  dare  la  misura  del  suo  tatto,  del  suo 
ingegno  e  di  quelle  sue  grandi  capa' -ita  mi- 


NICOLA     RE 


775 


litari,  per  le  quali,  dopo  le  tre  battaglie  di 
Yutchidol,  dallo  Zar,  che  all'indomani  della 
guerra,  d'accordo  col  suo  popolo,  gli  pre- 
parò un'entrata  trionfale  a  Pietroburgo,  a 
Garibaldi  fu  unanime  l'ammirazione.  Dai 
più  competenti  scrittori  di  cose  militari,  egli 
fu  da  allora  considerato  come  uno  stratega 
di  primissimo  ordine.  Mette  conto  di  ripro- 
durre testuali  le  parole  di  Garibaldi  «Il 
Montenegro  — 
scrisse  l'eroe  di 
Caprera  —  pri- 
meggia fra  gli 
esecutori  dei  de- 
stini dei  popoli, 
e  non  so  se  sia 
maggiore  il  genio 
guerriero  del 
principe  o  l'eroi- 
smo impareggia- 
bile del  suo  po- 
polo ». 

J^A    SALA 

GALLIANO. 

L'ammirazione 
che  il  Montene- 
gro destò  durante 
quelle  campagne 
in  tutta  l'Europa 
era  ben  giustifi- 
cata e  il  Principe 
di  Rumenia  non 
fece  che  rendersi 
interprete  di  tali 
sentimenti,  quan- 
do mandando  al 
Sovrano  del 
Montenegro  l'Or- 
dine militare  del 
suo  paese,  ne  ac- 
compagnava le 
insegne  con  que- 
ste parole:  «In  avvenire  i  rumeni  porteranno 
con  maggiore  fierezza  queste  insegne  al  va- 
lore, sapendo  che  fregiano  il  petto  del- 
l'eroico Principe  del   Montenegro  ». 

Valoroso  il  Principe  e  valoroso  del  pari 
quel  suo  esercito  nel  quale  sono  mantenute  le 
belle  tradizioni  malgrado  i  lunghi  anni  di 
pace,  e  nel  quale  è  vivo  il  sentimento  di 
affetto  per  il  nostro  paese,  non  solo  per  i 
ricordi  a  cui  ho  testé  accennato,  ma  al- 
tresì perchè  un  discreto  numero  di  ufficiali 
hanno  fatto  i  loro  studi  in  Italia.  Parecchi 
di  questi  hanno  raggiunto  i  più  alti  gradi 
della  gerarchia,  come  il  generale  Martinovich, 
attualmente  ministro  della  guerra.  Alla  scuola 


LL.    AA. 


di  guerra  di  Torino,  oltre  le  materie  d'in- 
segnamento, hanno  imparato...  anche  il  pie- 
montese ed  hanno  preso  l'abitudine  del  ver- 
mouth ..  Non  è  raro  il  caso,  incontrando 
un  ufficiale  montenegrino  in  qualche  an- 
golo perduto  del  suo  paese,  di  sentirsi  of- 
frire il  vermouth  nel  dialetto  di  Gianduia... 
Questi  bravi  ufficiali  parlano  sempre  con 
entusiasmo  dei  loro   compagni  d'Italia,  e  le 

nostre  sciagure 
africane  hanno 
avuto  un'eco  do- 
lorosa in  quei  no- 
bili cuori.  Ricor- 
do, per  l'appunto 
all'epoca  del  fi- 
danzamento, di 
aver  veduto  degli 
ufficiali  montene- 
grini parlare  con 
le  lacrime  agli  oc- 
chi e  con  la  voce 
strozzata  del  po- 
vero maggiore 
Galliano  del  qua- 
le erano  stati  al- 
lievi... È  consa- 
crata al  nome  del 
valoroso  soldato 
italiano  la  sala  di 
convegno  di  una 
grande  caserma, 
costruita  per  l'ap- 
punto a  quell'e- 
poca. Fu  un  gen- 
tile pensiero  del 
Principe  e  dei 
suoi  ufficiali.  Al 
Principe  di  Na- 
poli e  al  Principe 
Nicola  erano  per- 
venuti dei  tele- 
grammi di  con- 
gratulazione del 
sindaco  di  Domodossola,  nei  quali  era  ri- 
cordata l'amicizia  che  aveva  stretto  il  bravo 
soldato  piemontese  coi  giovani  ufficiali  mon- 
tenegrini. Il  Principe  Nicola,  chiamati  subito 
gli  ufficiali,  ordinò  loro  sciegliessero  una 
sala  della  nuova  caserma  alla  quale  dare  il 
nome  del  valoroso  italiano. 

—  La  scelta  —  mi  disse  allora  un  simpatico 
tenente  —  non  poteva  essere  dubbia  :  la  sala 
di  convegno  degli  ufficiali,  dove  si  incontrano 
giornalmente  i  suoi   allievi   affezionati  — 

|L   LAMENTO    DI    OSMAN    PASCIÀ'. 

Valoroso,  il  Principe  Nicola  sente  pro- 
fonda l'ammirazione  pei  valorosi  ;   e  codesta 


RR.    il    Principe    ereditario 
Principessa    Militza. 


LA     l.l'.TTURA 


ti  0  o    ■ 

o  e*o r  n  «d  fi  '  o  Q 


ammirazione  ha  pia  volte  manifestata  nei  suoi 
versi  e  nei  suoi  discorsi  con  calde  paiole 
anche  per  il  nemico  vinto.  Dopo  la  resa  ili 
Nikcish  difesa  con  eroica  resistenza  dai  tur- 
chi, i  generali  ottomani  temevano  seriamente 
per  la  loro  vita.  Ma  il  Principe  che  perso 
nalmente  assisteva  alla  consegna  delle  ban- 
diere, ordinò  che  tutti  i  prigionieri  di  guerra 
fossero  trattati  coi  maggiori  riguardi  ai  quali 
avevano  diritto  per  il  valore  mostrato  e  prò 
nunzio  dinanzi  a  loro  parole  memorabili. 
Disse  che  egli  non  faceva  la  guerra  per  am- 
bizione di  conquiste  ingiuste,  ma  solo  per 
la  liberazione  di  territori  che  erano  sempre 
appartenuti  al  popolo  serbo  ed  alla  corona 
dei  Nemania,  che  stimava  il  nemico  valo- 
roso, e  che 
avrebbe  con- 
servato pre- 
ziosamente 
quei  trofei 
ottomani, 
non  come 
memoria  del- 
la disfatta 
delle  armi 
del  Sultano, 
ma  ad  ono- 
ranza di  ne- 
mici valoro- 
sissimi. Ed 
alla  sera  in- 
vitò a  pranzo 
tutti  gli  uf- 
ficiali supe- 
riori. 

Sarà  della 
rettorica  fin  che  volete.  Ma  è  una  reto- 
rica fatta  là,  sul  campo  di  battaglia,  men- 
tre non  è  ancora  spenta  l'eco  delle  ul- 
time fucilate...  Questo  rispetto  cavalleresco 
del  nemico  e  di  un  nemico  che  lo  merita, 
traspare  anche  in  tutta  la  poesia  serba,  nella 
quale  si  cantano  le  glorie  della  patria.  Lo 
stesso  Principe  Nicola  che,  come  è  noto, 
è  un  forte  poeta,  ha  scritto  un'«  Ode  al 
turco  »,  che  è  tutta  un  inno  al  valore  del 
soldato  ottomano.  E'  un  rispetto  reciproco. 
E,  a  questo  proposito,  ricordo  una  scena 
ben  curiosa  alle  quale  assistetti  la  sera: 
quando  alla  Corte  di  Cettigne  ebbe  luogo 
il   pranzo  di  gala  per  il    fidanzamento. 

i  ■mila  la  quadriglia  quadriglia  alla  quale 
presero  parte  alcuni  fra  gli  alti  dignitari 
dello  Stato  tutti  in  costume  come  il  l'rincipe 
e  col  revolver  carico  alla  cintola  —  a  piedi 
della  scala  che  conduce  alla  sala  da  ballo, 
una  piccola  orchestra  intuono  una  vecchia 
canzone  serba     I   l'rincipi    e   le    Principesse 


ir. 


Il    palazzo    dbl    Ki     a    Cettigne. 


silenziosi  seguivano  la  mesta  cantilena.  Era 
come  un  lamento  dei  serbi  sconfini  dai  tur- 
chi... Dopo  altre  danze,  il  Principe  regnante 
prese  sotto  braccio,  discorrendo,  il  ministro 
di  Turchia  e  lo  condusse  a  sentire  la  can- 
zone.... dell'assedio  di  Pleuna.  Dice  la  can- 
zone: «  Il  sangue  si  sparse  sulla  piana  di 
Sona  e  di  Pleuna  -  I  russi  sono  molti  e 
forti  —  Non  abbiamo  più  né  munizioni,  né 
calle  —  Siamo  ridotti  agli  estremi  —  O  Sul- 
tano, fai  la  pace  coi  russi  perchè  non  pos- 
siamo più  resistere  ».  Questa  canzone,  che 
fu  composta  da  un  poeta  popolare  serbo  al- 
l'epoca dell'assedio  di  Pleuna,  divenuta  su- 
bito popolare,  ha  per  titolo:  //  lamento  di 
Osmati  ttascìà.  Dalla  voce  del  valoroso  di- 
fensore di 
Pleuna,  li- 
do 1 1  o  agli 
estremi,  il 
poeta  fa  in- 
dirizzare al 
Sultano  il 
consiglio  di 
far  la  pace 
coi  russi. 
Poteva  sem- 
brare strano 
vedere  che  il 
l'rincipe  fa- 
ceva sentire 
quella  can- 
zone proprio 
al  ministro 
di  Turchia. 
Ma  qualche 
momento 
prima  la  musica  aveva  suonato  il  lamento 
del  serbo,  e  il  ministro  turco  sorrideva 
mentre  S.  A.  R.  la  principessa  Milena  non 
poteva  dissimulare,  seguendo  quel  canto, 
una  certa  emozione. 

Poiché  la  Augusta  Donna,  che  diventa  oggi 
la  Regina  del  Montenegro,  se  divide  ora  gli 
onori  col  suo  augusto  marito,  ne  ha  diviso 
nei  momenti  tristi  anche  tutti  i  dolori, 
e,    spesso,    le    fatiche  e  i  disagi    materiali. 

I.  A     PRINCIPESSA    MILENA. 

Nata  e  cresciuta  in  mezzo  al  rumore  delle 
battaglie,  quando  erano  cosi  rari  i  contatti 
del  Montenegro  col  resto  dell'Europa,  de- 
siosa di  sapere,  compi  da  sé  la  sua  educa- 
zione, e  ad  insaputa  dal  marito,  imparo 
il  francese  e  il  tedesco.  Coloro  che  ricor- 
dano i  primi  anni  del  loro  matrimonio  e 
la  giovane  sposa  in  tutto  lo  splendore  della 
sua  bellezza  a  fianco   della  balda  figura   dei 


-77  pp; 


NICOLA    RE 


777 


Principe,  dicono  difficile  immaginare  una 
coppia  più  bella  e  più  simpatica.  Questa 
grande  bellezza  della  Principessa  è  stata 
cantata  da  poeti  e  riprodotta  dal  Cermak, 
il  grande  pittore  che  in  parecchi  dei  suoi 
quadri  di  soggetto  slavo  ne  riprodusse  la 
bella  e  scultoria  figura.  Nel  Butìn  de  guerre, 
una  delle  sue  tele  che  ebbero  maggior 
successo,  dei  ba- 
sci-buzuk  stanno 
vendendo  delle 
prigioniere  erze- 
govesi:  una  delle 
figure  è  il  ritrat- 
to della  princi- 
pesca Milena. 

La  Principes- 
sa fu  sempre  per 
Nicola  I  la  più 
ascoltata  e  fidata 
consigliera.  In 
tutte  le  gravi 
circostanze  della 
sua  vita  —  e  il 
Principe  stesso 
ama  ripeterlo  — 
sono  sempre  sta- 
ti i  consigli  e  i 
suggerimenti 
della  consorte 
che  lo  hanno 
aiutato  a  trovare 
una  soluzione. 
Fu  ancora  lei  che 
quando  Omer 
pascià  (che  fra 
l'altre  cose  era 
un  austriaco  pas- 
sato al  servizio 
ottomano)invase 
tutto  il  Montene- 
gro ed  era  arri- 
vato fin  quasi  a 
Cettìgne  costrin- 
gendo il  Prin- 
cipe a  far  la  pace,  seppe  rialzarne  lo  spirito 
e  aprirgli  l'animo  alla  speranza,  in  un  mo- 
mento di  sconforto  terribile  e  di  suprema 
angoscia. 

Del  resto,  il  Principe  tiene  a  mettere  in 
rilievo  la  parte  grandissima  che  la  Princi- 
pessa ha  avuto  nella  sua  vita  e  in  quella 
del  paese,  e,  più  volte,  in  occasione  di 
grandi  ricevimenti  ha  pronunziato  con  in- 
tonazione familiare  questa  frase:  «  Io  devo 
a  questa  donna  tutta  la  fortuna  del  Mon- 
tenegro ». 

La  Principessa  Milena  ha  compreso  ed 
esercitato  nobilissimamente  la  sua  missione 


di  madre  e  di  Sovrana:  è  stata  sempre  l'an- 
gelo benefico  al  quale  non  si  sono  mai  ri 
volti  indarno  i  derelitti.  Quante  volte  con 
una  buona  parola,  con  un  sorriso,  ha  evi- 
tato dei  guai,  ha  provocato  delle  riconci- 
liazioni,  ha  calmato  le  ire  ! 

Degli  undici  figli  che  ebbe,  solo  nove  sono 
in  vita.    Delle  figlie  la  prima,  la  principessa 

Zorka,  morta 
di  parto  dopo 
un  anno  di  ma- 
trimonio, tu  la 
moglie  dell'  at- 
tuale Re  di  Ser- 
bia. Vengono 
dopo  la  princi- 
pessa Militza 
sposata  nel  1SS9 
al  granduca  Pie- 
tro Nicolaievich 
nipote  dello  Zar: 
la  principessa 
Stana  maritata 
ugual  mente  in 
Russia  al  duca 
Giorgio  di 
Leuchtemberg, 
che  ha  titolo  di 
Altezza  Imperia- 
le. Il  principe 
ereditario  Danilo 
è  il  sesto,  e  la 
sua  nascita,  che 
dava  un  erede, 
fu  salutata  con 
entusiasmo.  Ha 
per  moglie  la 
principessa  Mi- 
litza, figlia  del 
duca  di  Me- 
cklemburg-Stre- 
litz,  uno  dei 
principi  più  ric- 
chi dell'Impero 
germanico. 


Rkcina     Mir  ENA. 


IL 


MONTENEGRO 

COSTITUZIONALE 


Il  futuro  Re  del  Montenegro,  che  viene 
assai  frequentemente  in  Italia,  è,  a  quanto 
si  assicura,  fra  coloro  che  hanno  più  con- 
sigliato il  Padre  a  dare  quella  Costituzione 
che  ha  completamente  trasformato  il  Prin 
cipato  rimasto  lino  a  qualche  anno  fa  uno 
Stato  patriarcale,  nel  quale  il  Principe  era 
il  Sovrano,  e  nel  tempo  stesso  il  padre  dei  suoi 
sudditi.  Pareva  che  nessuno  avrebbe  mai 
pensato  a  mutare  quel  regime,  e,  quattor- 
dici anni  fa,  se  ne  parlava  come  di  una  cosa 


I.A    I.KTTURA 


impossibile,  poiché-  si  credeva  dovesse  essere 
la  rovina  del  Montenegro.  Vi  è,  del  resto, 
chi  non  ha  mutato  opinioni...  e  francamente, 
parecchi  anni  or  sono,  pareva  una  cosa  as- 
solutamente impossibile  anche  a  me. 

Un  giorno  seguivo  il  Principe  in  una  gita  a 
Spritz  dove,  circondato  da  tutti  gli  abitanti, 
dopo  averli  presentali  al  Prìncipe  di  Napoli, 
si  fermò  a  discorrere  familiarmente  con  pa- 
recchi,  chiamandoli    col   loro    nome  di  bat- 


nella  quale,  dopo  la  battaglia,  non  potevi 
ringuainarla.  tanto  questa  tua  arma  era  ri- 
torta dai  colpi  che  avevi  assestato  ai  turchi? 
Dopo  quella  scena  cosi  toccante  ih  Ila  sua 
semplicità,  il  Principe  ebbe  la  bontà  di  in- 
vitarmi a  prendere  parte  alla  modesta  refe- 
zione, preparata  in  una  stanza  del  magaz- 
zino militare  di  Spritz.  Kravamo  ancora  tutti 
sotto  l'impressione  di  quella  scena,  e  il 
Prìncipe,  giustamente  orgoglioso,  raccontava 


h  BUTIN     DE     GUERRE  ».    Ql/APRO     DI     CERMAH. 

Una  delle  due  schiave,  quella  in  nero,  è  il  ritratto  della  Principessa  Milena. 


tesimo  e  domandando  a  ciascuno  notizia 
delle  loro  famiglie  e  dei  loro  altari.  Li  aveva 
divisi,  facendo  passare  da  una  parte  quelli 
che  avevano  preso  parte  alle  ultime  cam- 
pagne, e,  dall'altra,  quelli  che  non  avevano 
ancora  combattuto.  E  scherzando,  doman- 
dava a  questi  ultimi  se  avrebbero  avuto  paura 
di   andare  alla  guerra. 

—  Diventereste  pallidi?  Tremereste  al  ru- 
more delle  cannonate? 

—  No,   no   —   rispondevano  tutti  in  coro. 

—  Speriamo  bene  —  soggiungeva  ridendo 
il  Principe.  —  Però,  finora,  la  vostra  scia- 
bola non  ha  servito  che  a  tagliare  l'insalata. 

A  un  certo  punto  si  avvicinò  a  un  vec- 
chio, sul  cui  petto  brillavano  due  medaglie, 
e  gli  tolse  la  sciabola  dal  fodero. 

—  Ti  ricordi   —  gli  disse  —  quella  sera, 


qualche  aneddoto  sulla  devozione  della  quale 
i  suoi  sudditi  gli  hanno  dato  tante  prove. 
Poi,  ad  un  tratto,  rivolgendosi  a  me,  mi 
chiese  sorridendo: 

—  E  ora,  ditemi  se  dovrei  dare  una  Co- 
stituzione? 

Confesso  che,  per  un  momento,  mi  sono 
trovato  parecchio  imbarazzato,  avendo  di- 
nanzi a  me  il  Principe  di  Napoli,  figlio  di 
un  Re  così  scrupolosamente  costituzionale 
come-   Umberto  di   Savoia... 

—  Dite,  dite  francamente  —  soggiunse 
il   Principe  regnante. 

.no  dalla  cortese  insistenza,  pen- 
sai che,  dopo  tutto,  non  era  poi  un  gran 
male  se  dicevo  francamente  la  mia  opinione, 
non  soverchiamente  benevola  verso  i  par- 
lamentari...  di   qualunque  paese. 


NICOLA    RE 


779 


—  Ebbene,  Altezza  —  risposi  —  i  suoi 
montenegrini  hanno  saputo  resistere  ai  for- 
midabili eserciti  turchi: 
ma  la  mia  convinzione  è 
che  questi  valorosi  non 
saprebbero  resistere  all'o- 
pera deleteria  che  fareb- 
bero alcune  diecine  di  de- 
putati :  il  giorno  che  que- 
sta pianta  allignasse  anche 
qui,  non  resterebbero  più 
in  piedi  nemmeno  i  sassi 
della  Cernagora. 

Per  dir  vero  i  sassi  della 
Cernagora  —  e  in  questo 
mi  sono  ingannato  —  so- 
no rimasti  al  loro  posto, 
ma  la  Costituzione  data 
qualche  anno  fa,  ha  segna- 
to l'inizio  di  lotte  doloro- 
se fino  allora  ignote  nel 
Montenegro.  Mi  limito  a 
constatare  senza  discutere. 

Adesso,  anche  al  Montenegro,  vi  sono  le 
elezioni,  le  crisi  ministeriali,  e  magari  anche 
le  congiure,  i  complotti.  Il  salto  dall'assolu- 
tismo alla  forma  Darlamentare  è  stato,  forse, 
troppo  brusco.  Forse  il  paese  non  vi  era 
ancora  abbastanza  preparato. 

J^E    MEMORIE    DEL    PRINCIPE. 

Da  due  o  tre  anni  è  presidente  del  Con- 
siglio e  ministro  degli  esteri  il  dott.  To- 
ma n  o  v  i  e  h , 
1'  antico  di- 
rettore della 
Voce  del 
Montenegro, 
il  giornale  di 
Cet  tigne, 
giornale  uffi- 
I  ciale ,  nel 
quale  pare 
che  qualche 
volta  sieno 
comparsi  ar- 
ticoli scritti 
dallo  stesso 
Principe,  un 
uomo  colto, 
intelligente  e 
sincero  ami- 
co del  nostro 
paese,  del 
quale, manco 

a  dirlo,  parla  perfettamente  la  lingua.  Una 
delle  figure  più  importanti  del  Ministero  è 
i!  generale  Martinovich,  ministro  della  guer- 


S.  E.   il   barone   Squittì 
ministro    d'Italia    a    Cettigne 


Il    Principe    Nicola    doto    la   chiusura 
comi'at.nato   da   tutti    i    deputati. 


ra,  di  cui  ho  già  avuto  occasione  di  di- 
scorrere. Senza  appartenere  al  Ministero,  un 
personaggio  sul  quale  so- 
no cumulate  parecchie  ca- 
riche importanti,  che  non 
gli  lasciano  un  minuto  li- 
bero, è  il  Sava  Ramada- 
novich,  eternamente  gio- 
vane, malgrado  gli  anni 
che  devono  passare  anche 
per  lui.  E'  un  uomo  di 
valore  e  di  tatto  nel  quale 
si  comprende  perfettamen- 
te come  il  Principe  abbia 
potuto  riporre  la  sua  fidu- 
cia facendone  il  suo  se- 
gretario particolare  e  affi- 
dandogli le  funzioni  di 
maresciallo  di  Corte.  E' 
direttore  generale  al  Mi- 
nistero degli  esteri  e  se- 
gretario del  Consiglio  dei 
ministri.  Qualche  volta, 
alla  sera,  è  il  Principe  stesso  che,  per  fargli 
prendere  un  po'  di  riposo,  lo  manda  a  chia- 
mare per  fare  la  partita. 

Adesso,  però,  la  partita  non  si  fa  più,  a 
palazzo,  quasi  tutte  le  sere  come  una  volta. 
Spesso,  fumando  una  dopo  l'altra  delle  nu- 
merose sigarette  —  pare  arrivi  alle  settanta 
od  ottanta  al  giorno  — ,  dopo  aver  letto  i 
giornali,  o  qualche  recente  pubblicazione, 
il  Principe  Nicola  scrive  qualche  pagina  dei 
suoi  ricordi,  che  ha  incominciato  a  dettare 

quattro  anni 
fa.  Li  scrive 
su  paginette 
nelle  quali 
lascia  un 
gran  margi- 
ne per  le 
eventuali 
correzioni  ed 
aggiunte  e 
che  riunisce 
di  quando  in 
quando  in 
fascicoletti 
per  ordine  di 
tempo.  Qual- 
che volta  ne 
legge  poi  dei 
brani  alle 
persone  del- 
la sua  fami- 
glia e  a  qual- 
che intimo,  e  aggiunge  o  corregge  se- 
condo le  osservazioni.  Poiché  quest'uomo, 
che,  fino  a  ieri,  è  stato  un  monarca  assoluto 


780 


LA    LETTI 


in  un    paese    nel    quale    il    suo    volere  era 
e,  ama  discutere,  tiene  conto  delle  os- 
servazioni ed  è  deferente  verso   coloro  che 
hanno  un  passato  ili  patriottismo  e  di  valore. 

Sono  infiniti  gli  episodi  relativi  alla  sua 
bontà.  Uno  dei  più  caratteristici  è  quello 
che  gli  accadde  molti  anni  fa,  e  nel  quale 
dovette  forse  la  vita  alla  sua  presenza  ili 
spirito  e  al  suo  coraggio.  Aveva  allora  un 
servo  turco  —  certo  Murad  —  al  quale  teneva 
molto,  e  che  credeva  affezionato.  Un  giorno, 
andando  a  Niegosh,  era  solo  con  questo  servo 
che  guidava.  Il 
Principe  stava 
per  sonnecchia- 
re, quando  s'ac- 
corse che  Murad 
aveva  estratto  il 
revolver  e  si  era 
voltato  con  evi- 
dente intenzione 
di  sparare  con- 
tro di  lui.  Pron- 
tamente estratto 
a  sua  volta  il 
revolver  dalla 
cintura  fissò  se- 
veramente il  ser- 
vo che, sorpreso 
in  quel  modo,  ri- 
mase quasi  ine- 
betito, 

—  Tu  vuoi  uc- 
cidere chi  ti  ha 
trattato  come 
fosse  un  padre. 
Ricompensi  così 
il  bene  che  ti  ho 
fatto  ?  Ebbene, 
gli  disse,  abbi  il 
coraggio  :  tira. 
Muradsceseallo- 

ra  di  carrozza,  e  si  buttò  in  ginocchio  doman- 
dando perdono.  Il  Principe  gli  tolse  il 
revolver,  e  facendolo  sedere  vicino  a  lui, 
prese  le  redini  in  mano  e  guidò  da  sé  fino  a 
Niegosh  dove  nulla  disse.  Solamente  giunto 
a  Cettigne  raccontò  il  fatto.  Tutti  quanti,  e 
specialmente  il  vecchio  Plamenatz,  volevano 
il  servo  condannato  a  morte.  Il  Principe  si 
oppose  risolutamente,  e  per  molti  anni 
tenne  ancora  Murad  al  suo  servizio.   Finché 

—  evidentemente  era  una  buona  lana  — 
finì  ucciso  in   una  rissa  a   Bielopablovich. 

Dovette  forse  la  vita  anche  alla  prontezza 
materiale  con  la  quale  seppe  far  brillare 
agli  occhi  del  servo  la  canna  del  revolver. 
In  giovinezza  —  e  ancora  adesso  del  resto 

—  è  stato  un  fortissimo  tiratore..    Nei    primi 


S.  M    Nicola   I   E  li    PR1KCIPH  Stbi  INO  PIGLIO  dkl  principe  Mirko. 


anni  del  suo  regno  —  come  al  solito,  un 
aneddoto  tira  l'altro  —  un  giorno,  a  Cet- 
tigne, era  alla  finestra,  quando  la  Corte 
stava  ancora  nella  casetta  conosciuta  col 
nome  di  Bigliardo.  Un  negoziante  turco 
che  veniva  spesso  a  Cettigne  aveva  alla 
cintura  un  bel  kandjar:  il  pugnale  monte- 
negrino. Parlando  con  alcuni  amici  si  van- 
tava di  essere  un  grande  tiratore  e  di  essere 
capace  di  colpire,  a  una  certa  disianza, 
qualunque  moneta. 

—  Anche  il  nostro  giovane  Principe  —  gli 

rispose  uno  del- 
la comitiva  — 
è  un  fortissimo 
tiratore. 

—  Non  però 
quanto  me  — 
soggiunse  il  tur- 
co... 

Allora  il  Prin- 
cipe, del  quale 
nessuno  si  era 
accorto,  e  che 
aveva  seguito  il 
dialogo,  chiamò 
il  turco. 

—  Vai  a  cento 
passi  —  gli  dis- 
se —  e  metti 
una  moneta  sul 
tuo  kandjar. 

Il  turco  ob- 
bedì —  e  il  Prin- 
cipe sparò  con 
la  sua  pistola  e 
colpi  la  moneta. 
Allora  il  turco 
ritornò  verso  la 
finestra,  e  bacio 
la  manoaSuaAI- 
tezza  che  era 
sceso  per  andargli  incontro,  e  gli  oftrì  in 
regalo  il  suo  kandjar.  Il  Principe  lo  rin- 
grazio e  gli  diede  invece  due  napoleoni  di- 
cendogli : 

—  Quando  ritornerai  fra  i  tuoi  dirai  loro 
che  quando  il  Gospodar  ha  una  mira  non 
la  manca  mai. 

E  pensava  come  sempre  all'indipendenza 
e  all'avvenire  del  suo  nobile  paese.  Che. 
come  dicevo  ila  principio,  attraversa  oggi 
un  periodo  triste  e  difficile,  malgrado  la 
grande  manifestazione  verso  il  suo  Sovrano 
alla  quale  partecipa  tutto  il  mondo  civile. 
Ma  popolo  e  Sovrano,  attraverso  tante  lotte 
secolari,  hanno  imparato  a  non  disperare. 

VICO    MANTEGAZZA. 


I. 


Amanti,  misere  i e, 
miserere  di  questa  mia 
aridità  larvata  di  chimere! 


Io  fui"  Paolo  già.  Troppo  mi  scuote 
il  nome  di  Virginia.    Ebbro  e  commosso 
leggo  il   volume  senza  fine  amaro  ; 
chino  su  quelle  pagine  remote 
rivivo  tempi  già  vissuti  e  posso 
piangere  (ancora!)  come  uno  scolaro.  . 
Splende  nel  sogno  chiaro 
l'Isola  dove  nacqui  e  dove  amai; 
rivedo  gli  orizzonti  immaginari 
e  favolosi  come  gli  scenari, 
la  rada  calma  dove  i   marinai 
trafficavano  spezie  e  legni  rari... 
Virginia  ride  al  limite  del  bosco 
e  trepida  saluta  ; 
risorge  chiara  dal   passato  fosco 
la  patria  perduta 
che  non  conobbi  mai,   che  riconosco... 


II. 


O  soave  contrada!   O   palme  somme 
erette  verso  il  cielo  come  dardi, 
flabelli  verdi  sibilanti  ai  venti  ! 
Alberi  delle  manne  e  delle  gomme, 
ebani  cupi,  sandali  gagliardi, 
liane  contorte,   felci   arborescenti  ! 
Virginia,  ti  rammenti 
di  quella  sempiterna  primavera? 


Rammenti   i  campi  d'indaco  e  di  the, 

e  le  Missioni  e  il  Padre  e  il   Viceré, 

quel  Tropico  rammenti,   di  maniera, 

un  poco  falso,  come  piace  a  me? 

Ti  rammenti  il  colore 

del  Settecento  esotico,  l'odore 

di  pace,   filtro  di  non  so  che  fruito 

e  di  non  so  che  fiore  : 

il  filtro  che  dismemora  di  tutto? 

III. 

Ti  chiamavo  sorella,   mi  chiamavi 
fratello.  Tutto  favoriva  intorno 
le  nostre  adolescenze  ignare  e  belle. 
Era  la  vita  semplice  degli  avi, 
la  vita  delle  origini,   il   Ritorno 
sognato  da  Gian  Giacomo  ribelle.. 
Di  tutto  ignari  :   delle 
Scienze  e  dell'Indagine  che  prostra 
e  della  Storia,   favola  mentita, 
abitavamo  l'isola  romita 
senz'altro  dove  che  la  terra  nostra, 
senz'altro  quando  che  la  nostra  vita... 
Le  dolci  madri  a  sera 
c'insegnavano  il   Bene,   la  Pietà, 
la  Fede  unica  e  vera; 
e  lenti  innalzavamo  la  preghiera 
al  Padre  Nostro  che  nei  Cieli  sta 


I   \    Il   [TURA 


IV. 
Seduti   in  coro,   nelle  sere  calme, 
seguivamo  i  pirofori  che  ardeano 
nella  verzura  dell'Eremitaggio; 
tra  i  dolci   intercolunni  delle  palme 
scintillava  la   Luna  sull'oceano, 
giungeva  un  canto  flebile  e  selvaggio; 
tra  noi  sedeva  il  Saggio 
e  ci  ammoniva  con   forbiti  esempi 
ispirati  da  Omero  e  da  Vergilio  ; 
l'isola  si  chiamò  per  suo  consiglio 
secondo  la  retorica  dei  tempi: 
rivo  dell'Amistà,  colle  del   Giglio, 
fonte  dei  Casti   Accenti... 
Era  il  tempo  dei  Nestori  morali, 
dei  saggi  ammonimenti, 
era  il  tempo  dei  buoni  sentimenti 
della  virtù,  dei  semplici  idra/i. 

V. 

Immuni  dalla  gara  che  divampa 
nel  triste  mondo,  crescevamo  pa^hi 
dei   beni  della  rete  e  della  freccia; 
belli  e  felici   come  in  una  stampa 
del  tuo  romanzo,  correvamo  i  laghi 
nella  svelta  piroga  di  corteccia  ; 
sull'ora  boschereccia 
numeravamo  l'ora  il   porno  l'anno; 

—  Quant'anni  avrete  poi?      Quanti  n'avranno 
quei  due  palmizi  dispari,  alle  sogli' 

—  Verrete?  -  Quando  i  manghi  fioriranno 
...  —  Sorella,  già  si  chiudono  le  foglie, 
tri  ma  la  prima  stella 


...  —  Il  palissandro  ha  l'ombra  alle  radici: 

è  mezzodì,   sorella... 

Era  la  nostra  vita  come  quella 

dei  Fauni  e  delle  Driadi  felici. 

VI. 

Ma  giunse  l'ora  che  non  ha  contorto; 
seco  ti  volle  ne'  suoi  feudi  vasti 
la  Zia  di   l'rancia,  perfida  in  vedetta. 
11  Viceré  ti  fece  trarre  al  porto 
dalle  sue  genti  barbare!   E  lasciasti 
lacrimando  la  terra  benedetta, 
ogni  cosa  diletta 

più  caramente,   per  la  nave  errante! 
Solo,  malcerto  della  mia  sciagura, 
vissi  coi  negri  e  le  due  madri  aiVrante; 
ti  cercavo;  nei  sassi  e  nelle  piante 
rivedevo  la  tua  bianca  figura 
che  non  avrei  rivista! 
E  volse  l'anno  sconsolato...   Un  giorno 
il  buon   Padre  Battista 
annunciò  la  tua  fuga  e  il   tuo  ritorno 
ed  una  nave,  il  San  Germano,   in  vista 

VII. 

Folle  di  gioia,  con  le  madri  in  festa 
scesi  alla  rada:   -  Giunge  la  mia  sposa, 
ritorna  a  me  Virginia  mia  fedele!...   - 
Or  ecco  sollevarsi  la  Tempi 
iin.i  tempesta  bella  e  ai 
come  il    1  >iluvio  delle  vecchie  tele 
Appaiono  le  vele 
del  San  Germano  al  balenar  frequen 


PAOLO 


VIRO  IMA 


stridono  procellarie  gemebonde, 

albatri  cupi;   il  mare  si  confonde 

col  cielo  apocalittico;   la  gente 

guata  la  nave  tra  il  furor  dell'onde... 

Tutto  l'Oceano  Indiano 

ribolle  spaventoso,   ulula,   scroscia, 

ma  sul  fragore  s'alza  un  grido  umano 

terribile  d'angoscia: 

-  Virginia  è  là!...  Salvate  il  San  Germano! ...  — 

Vili. 

Il  San  Germano  affonda.   I  marinai 
tentano  indarno  il  salvataggio:   tutti 
balzano  in  mare,   da  che  vana  è  l'arte. 
Rotto  ha  la  nave  contro  i  polipai, 
sovra  coperta  già  fremono  i   llutti, 
spezza  il  vento  governi,   alberi  e  sarte.  . 
Virginia  ecco  in  disparte, 
pallida  e  sola!...    Un  marinaio  nudo 
svestirla  tenta  e  seco  darsi  all'onda; 
si  rifiuta  Virginia  pudibonda 
(retorica  del  tempo!)  e  si  fa  scudo 
delle  due  mani...   Il   San  Germano  affondi, 
il  San  Germano  affonda...    Un  sciabordare 
ultimo,  cupo,   mozzo: 
e  non  rivedo  al  chiaro  balenare 
la  nave!...   Il  mio  singhiozzo 
,  disperde  il   vasto  singhiozzar  del  mare. 

IX. 

Era  l'alba  e  il  tuo  bel  corpo  travolto 
stava  tra  l'alghe  e  le  meduse  attorte, 
placido  come  in  placido  sopore  ; 


muto  mi   reclinai  sopra  il  tuo  volto 
dove  già  le  «  viole  della  morte  » 
mescevansi  «  alle  rose  del  pudore...  >> 
Disperato  dolore!... 
Dolore  senza  grido  e  senza  pianto!... 
Morta  giacevi  col  tuo  sogno  intatto, 
tornavi  morta  a  chi  t'amava  tanto!... 
Nella  destra  chiudevi  il   mio  ritratto, 
con  la  manca  premevi  il  cuore  infranto! 

-  O  bene  che  perdei, 

Virginia!...  —  E  ti  chiamai,  con  occhi  fissi. 

-  Virginia!   O  sogni  miei! 
Virginia!   Amore  che  ritorni  e  sei 

la  Morte!  Amore...  Morte...  —  E  più  non  dissi. 

X. 

Morii  d'amore.   Oggi  rinacqui  e  vivo, 
ma  più  non  amo.   Il  mio  sogno  è  distrutto 
per  sempre  e  il  cuore  non  fiorisce  più. 
E  chiamo  invano  Amore  fuggitivo, 
invano  piange  questa  Musa  a  lutto, 
che  porta  il  lutto  a  tutto  ciò  che  fu  ; 
il   mio  cuore  è  laggiù, 
morto  con  te,   nell'Isola  ridente 
dove  i   palmizi   fremono  sommessi 
lungo  la  Baia  della  Fede  Ardente... 
Ah!  Se  potessi  amare!   Ah!  se  potessi 
amare,  canterei  sì  novamente! 
Ma  l'anima  corrosa 
sogghigna  nelle  sue  gelide  sere... 
Amanti!    Miserere, 
miserere  di  questa  mia  giocosa 
aridità  larvata  di  chimere!... 

GUIDO  GOZZANO. 


LAMICA  DELLA  PRIMA  DONIW 

—  m 


t ••.«■«••jjC""*»-*;  i  INDO 

\1 


a   signorina    appariva 

in    teatro    accompagnata    da 

amico,     i 

a    saluta- 


col  suo 
cavaliere  ! 
Anche  il  ragazzino  sorrideva,  nel  bel  viso 
rosato  sotto  alla  capellatura  bionda.  Sor- 
rideva, e  guardava  la  sua  grande  dama  con 
una  viva  espressione  di  gioia,  lieto  del  com- 
plimento scherzoso  che  gli  veniva.  La  signo- 
rina lo  guardava  gli  passava  la  piccola  mano 
guantata  fra  i  capelli,  divertendosi  a  sbara- 
gliarli, e  se  lo  teneva  stretto  con  un'aria  ili 
protezione.  Poi  diceva,  con  quella  sua  voce 
morbida  che  pareva  una  carezza  : 

—  E'   l'unico  che  mi  sia  fedele,    questo. 
Fedele,  e  disinteressato. 

—  Non  vi  ha  mai  fatto    nessuna    dichia- 
razio:  -  le  chiedeva  il  baritono,  un  gio- 


NOVI  l  l  \ 

vanottone  alto,   quadrato  di    spalle,   e  assai 
rotondo  di  testa. 

—  Ah,  no:  troppo  intelligente  per  tali 
sciocchezze  ! 

Immancabilmente,  ogni  sera,  appena  ella 
entrava  le  correva  subito  incontro  l'impre- 
sario :  un  signore  biondiccio,  miope,  con  gli 
occhiali  d'oro,  che  s'era  messo  nell'industria 
teatrale  per  un  certo  amore  alle  artiste 
più  che  all'arte,  e  che  perdeva  il  suo 
tempo  e  il  suo  danaro  a  preparare  degli 
spettacoli  d'opera.  Ci  vedeva  poco,  ma  pos- 
sedeva un  naso  che  gli  serviva  magnifica- 
mente per  avvertire  anche  da  lontano  quel 
profumo  che  ogni  bella  donnina  diffonde 
intorno  a  sé.  A  ogni  stagione  egli  si  inna- 
morava regolarmente  della  prima  donna, 
pronto  a  passare  alle  «  seconde  parti  »  se 
quella  gli  resisteva  troppo.  Ma  nei  giorni 
delle  prove  che  rappresentavano  ancora  il 
periodo  sperimentale,  la  prima  donna  poteva 
fare  assegnamento  sulla  corte  dell'impresario. 
In  fondo,  non  era  una  cosa  spiacevole  per- 
chè egli  era  ancóra  un  bell'uomo,  e  le  sue 
premure  potevano  servire  a  far  mettere  qual- 
che lampadina  in  più  nel  camerino,  ad  avere 
nelle  sere  di  recita  una  sarta  esclusivamente 
per  se,  e  a  far  abbassare  di  qualche  mezzo 
tono,  se  fosse  stato  necessario,  un  qualche 
brano  troppo  ordito  di  difficoltà.  Così,  quando 
appariva  la  signorina  di  /.anto  —  il  suo  nome 
di  casa  era  Brusarosco,  ma  sarebbe  stato 
troppo  borghese,  in  arte  —  dopo  mezzo  mi- 
nuto le  arrivava  vicino  l'impresario,  sorri- 
dente, complimentoso,  con  le  mani  tese  a 
un  saluto. 

—  Oh,  la  nostra  prima  donna,  come  vai 
Noi  siamo  qui  ad  aspettarla  da  venti  mi- 
nuti, ma  non  importa.  Per  lei,  farei  anche 
rimandare  la  prova,  se  le  piacesse.  Ma  che 
abito  delizioso!  E  come  le  delinea  la  figura, 
e  il...   Molto  bene,   proprio. 

—  Avvocalo,  per  carità!  —  implorava  la 
signorina. 

—  Peccato  che  in  questa  benedetta  Carmen 
non  ci  sia  da  sfoggiare  degli  abiti  eleganti! 
Speriamo  al  menu  che  si  voglia  vestire  strac- 
ciata, molto  stracciata,  in  modo  che  si  veda 
qualche  cosa... 

—  Già,  per  prendermi  un  reuma! 


L'AMICO    DELLA    PRIMA    DONNA 


7S5 


LI    PIACKYA    IMMBNSAMEKTE    GODERSI    QUELLO   Sl'tl  TACOLO...  » 


—  Per  carità!  —  protestava  l'impresario, 
mettendo  in  opera  qualche  scongiuro  se- 
greto. E  proseguiva,  accorgendosi  del  piccolo 
cavaliere  della  signorina:  —  Oh,  il  damo! 
Comincia  a  diventare  compromettente,  il 
damo.  E  noi  lo  invidiamo  un  poco,  questo 
Piccolino  che   le  sta  vicino  tutto   il  giorno. 

—  Lo  senti?  son  gelosi   di    te,     Luciano. 
Luciano  ascoltava,    sorridendo.   Una  sera 

l'impresario  gli  aveva  messo  una  mano  sui 
capelli,  come  per  carezzarlo,  ma  Luciano 
aveva  poi  sentito  che  sulla  sua  lesta  la  grossa 
mano  cercava  e  stringeva  la  piccola  mano 
guantata  che  vi  stava  posata  da  prima,  e 
n'era  sgusciato  via,  con  un'aria  di  omet 
tino  offeso.  Poi  aveva  guardato  l'impresario 
con  uno  sguardo  duro,  volgendosi  in  fine 
con  amarezza  alla  signorina  come  a  chie 
derle  il  perchè  di  quel  tristo  gioco.   La  sua 

La  Lettura. 


espressione  di  cruccio  era  cosi  ingenua  e 
graziosa  che  Cecilia  s'era  chinata  su  di  lui, 
per  dargli  sulla  bocca  un  bacio.  11  giovi- 
netto s'era  cosi,  all'improvviso,  sentito  av- 
volgere da  un'ondata  di  profumo,  aveva 
avuto  sul  viso  la  carezza  dei  capelli  di  lei, 
sulla  bocca  la  freschezza  saporosa  di  quelle 
labbra  così  rosse,  e  aveva  fatto  come  per 
sfuggire  dinanzi  a  quella  delizia,  agitando 
le  mani.  Poi,  quand'ella  si  fu  levata,  ridente, 
vide  che  il  piccolino  la  guardava  con  due 
occhi  stupefatti. 

—  Benedette  donne  —  mormorò  l'impre- 
sario — ,  fanno  sempre  dei  piaceri  a  chi 
non  se  ne  può  servire! 

E  fece  dar  ordine  al  maestro  che  si  po- 
teva cominciare  la  prova. 

Allora  Luciano  corse  nel  palchetto  dove 
si  ricoverava  ogni   sera,    all'oscuro,   e  dove 

51 


:s" 


LA    LETTURA 


lo  raggiungeva  qualche  volta  la  signorina 
nei  momenti  in  cui  non  aveva  da  cantare. 
Gli  piaceva  immensamente  godersi  quello 
spettacolo  dal  suo  osservatorio  all'oscuro.  Il 
palcoscenico  era  illuminato  dalla  luce  della 
ribalta,  e  si  apriva  sopra  uno  sfondo  di  sce- 
nari incompleti,  di  traversine,  di  scalette  in 
legno  grezzo.  Subito  sotto,  nel  piano  della 
platea  immersa  nel  buio,  una  moltitudine 
di  lampadine  incappucciate  sbattevano  la 
loro  luce  sulle  pagine  di  musica  posate  sui 
leggìi,  e  illuminavano  di  scorcio  il  ventre 
dei  contrabbassi,  la  lucentezza  degli  ottoni, 
l'agitar  degli  archetti  sui  violini,  l'irrequieto 
picchiettar  delle  dita  dei  suonatori.  Pareva 
un'orchestra  di  gente  senza  testa.  Mezza  in 
ombra,  la  figura  del  maestro  con  un  faz- 
zoletto bianco  intorno  al  collo,  e  le  braccia 
che  annaspavano,  ora  precipitose,  ora  lente. 
«Piano,  piano!  Quel  corno  laggiù,  cosa 
aspetta?  Si  faccia  coraggio.  Attenti  !  Su, 
forza...  Rravi,  una  bella  porcheria!  Avanti, 
da  capo.   Mi  scusino,  ma  non  va!  >. 

Qualche  volta,  dal  palcoscenico,  Cecilia 
cercava  nel  buio  la  figuretta  del  suo  piccolo 
amico,  e  gli  mandava  un  sorriso,  ed  egli  si 
inchinava  sperando  che  ella  ne  vedesse  al- 
meno il  movimento.  Ogni  sera  la  accompa- 
gnava in  teatro,  ci  restava  per  tutto  il  tempo 
della  prova,  e  ritornava  poi  a  casa  con  lei, 
in  carrozza.  Il  babbo  e  la  mamma  glielo 
avevano  permesso,  per  accontentare  la  signo- 
rina che  non  voleva  andar  sola,  e  non  vo- 
leva d'altra  parte  farsi  accompagnare  dal- 
l'avvisatore del  teatro  o  da  qualche  artista. 
E  il  giovinetto  ne  gioiva.  Quella  giovine 
signora  gli  aveva  fatto  subito  una  grande 
impressione,  appena  era  entrata  a  pren- 
dere possesso  della  sua  camera  nella  casa 
di  lui.  In  casa  di  Luciano  non  si  faceva 
gli  affittacamere  per  mestiere,  ma  c'era  quel- 
la bella  stanza  libera,  e  si  poteva  ben  ca- 
varne qualche  cosa,  cedendola  a  della  gente 
per  bene.  La  signorina  Di  Zanto,  nata  Bru- 
sarosco,  era  subito  apparsa  una  signorina 
per  bene,  ed  era  stata  accolta.  Essa  aveva 
riempito  di  casse  e  di  bauli  il  corridoio,  e 
aveva  riempito  di  bottigliette,  di  spazzole, 
di  scatoline,  di  tubetti  il  tavolino  della  toe- 
letta. Quando  Luciano  v'era  entrato  la  prima 
volta,  chiamato  da  lei,  aveva  ricevuto  sul 
viso  un'ondata  di  buoni  odori,  e  aveva  re- 
spirato forte,  perchè  gli  entrassero  lino  in 
fondo.  La  signorina  stava  distesa  sopra  una 
sedia  a  sdraio,  dinanzi  alla  finestra  di  dove 
si  vedeva  morire  in  un  languore  violetto  una 
chiara  giornata  d'aprile.  Aveva  una  vestaglia 
di  seta  leggera  con  degli  ampi  risvolti  lilla 
sul    petto    che    le    scoprivano  il  collo    e    la 


gola  in  un  angolo  roseo,  e  andavano  a  ser- 
rarsi, un  sotto  l'altro,  ai  fianchi.  Dalle  ma- 
niche amplissime  e  corte  uscivan  le  braccia 
snelle  che  fiorivano  due  mani  bianche,  sot- 
tili. Anche  i  piedini  le  uscivan  dalla  veste, 
calzati  d'un  paio  di  pantofole  piccoline  che 
si  divertiva  a  sbattere  ogni  tanto,  abbando- 
nandole al  tacco  con  una  tlessione  della 
punta,  e  riprendendole  subito.  Rivelava  nel 
gioco  la  grazia  armoniosa  della  caviglia  e 
l'inizio  di  una  svelta  tornitura. 

—  Piccinino,   vuoi   farmi  compagnia? 

—  Magari  ! 

E  aveva  preso  una  sedia,  e  le  si  era 
messo  vicino,  un  po'  imbarazzato.  Essa  si 
voltò  a  guardarlo,  e  lo  fissò  con  quei  suoi 
occhi  neri  che  parevan  bruciare  nel  bian- 
core del  viso  delicato,  sotto  alla  corona  dei 
capelli  nerissimi.  Lo  trovò  bello,  quel  gio- 
vinetto biondo  e  roseo,  pettinato  ancora 
come  un  bambino. 

—  Come  ti  chiami  ? 

—  Luciano. 

—  E  quanti  anni   hai? 

—  Dodici. 

—  Sei  molto  giovine! 

—  Per  adesso,  sì. 

—  E  che  scuola  fai  ? 

—  La  terza  ginnasiale. 

—  Ma  allora  conosci  anche  il  latino! 

—  Molto  poco,  signorina.  Ma  c'è  il  pro- 
fessore che  lo  conosce  molto,  e  per  una 
scuola  basta! 

—  Luciano,  non  vorrai  mica  fare  dello 
spirito  a   dodici   anni  :    sarebbe  scandaloso. 

—  Già,  anche  papà  osserva  sempre  che  io 
dico  delle  sciocchezze.  Ma  papà  è  capitano 
al  commissariato... 

Quell'aria  ingenua  di  comica  impertinenza 
piacque  alla  signorina  che  lo  frugò  di  do- 
mande, per  scoprire  gli  aspetti  di  quell'anima 
che  si  andava  formando.  Luciano  rispose, 
rivelando  una  gaia  freschezza  di  carattere, 
una  ribellione  profonda  contro  tutto  ciò  che 
sapeva  di  studio,  un  desiderio  immenso  di 
conoscere  quelle  cose  che  gli  parevano  le 
più  belle  e  le  più  difficili  a  vedersi:  il 
teatro,  le  prove,  la  vita  delle  grandi  citta 
che  doveva  essere  così  diversa  dalla  vita 
di  quella  vecchia  e  tranquilla  ritta  univer- 
sitaria. Almeno,  da  quel  poco  che  aveva 
potuto  capire  dai  giornali  che  leggeva... 

Dopo  quel  giorno,  Luciano  andò  spesso 
a  tener  compagnia  alla  signorina,  uscì  con 
lei  in  carrozza,  andò  alle  prove.  Era  rag- 
giante. Alla  mattina,  prima  d'andare  a  scuola, 
le  scriveva  sopra  un  biglietto  :  <•  Buon  gior- 
no! »,  ••  Ben  levata!  •>,  -  Il  suo  piccolo  Lu- 
ciano le  dà  il  primo  saluto  »  e  poi  lo  faceva 


L'AMICO    DELLA    PRIMA    DONNA 


;^7 


scivolare  nella  camera  di  lei,  piano  piano 
per  non  svegliarla,  di  sotto  all'uscio.  Anche 
le  portò,  un  giorno,  avendo  capito  che  le 
piacevano  tanto,  un  bel  fascio  di  viole  scure 
scure,  ed  essa  le  prese  a  due  mani  con  una 
folle  gioia  e  vi  immerse  avidamente  il  viso 
come  per  aspirarne  forte  tutto  il  profumo, 
e  sentirne  la  carezza,  chiudendo  gli  occhi. 
Poi  andò  al  balcone  e  l'aprì  perchè  v'en- 
trasse primavera,  e  respirò  a  larghe  boccate, 
protesa  in  un  desiderio  di  carezze.  < Juando 
si  volse,  dopo  qualche  tempo,  vide  Luciano 
dritto  in  mezzo  alla  stanza  che  la  guardava 
muto.  Lo  chiamò,  si  sedette,  lo  prese  sulle 
ginocchia  e  tenendogli  il  capo  fra  le  mani 
fredde  gli  disse  parole    incomposte,    avvol- 


gendole in  un  tono  di  carez- 
za, con  un  lieve  spasimo  che 
il   languore  di  quel  tramonto 
d'aprile   le  aveva  messo   in- 
torno : 
-  Che  belle  viole,  che  profumo...  E  che 
gioia,    questo    aprile!    Ti    piace,    piccinino 
mio?  Guarda  com'è  azzurro    il    cielo,   là  in. 
fondo!  Come  i  tuoi  occhi,  come  i  tuoi  belli 
occhi...    I>i',  mi    vuoi    bene?    vuoi    bene  a 
questa    tua    vecchia  amica?  Io  sì  ti    voglio 
bene,  tanto  bene,  piccinino  mio.    E   vorrei 
morderti  la  bocca...  Va  via! 

Improvvisamente,  s'era  alzata.  E  lo  mandò 
via  di  colpo. 

La  sera  dopo,  alla  prova  generale,  c'erano 
in  teatro  anche  degli  invitati.  Qua  e  là,  nelle 
poltrone,  nei  palchi,  qualche  signora  e  una 
cinquantina  di  signori  :  i  preferiti,  quelli  che 
andavano  seccando  da  un  mese  l'impresario 
per  poter  avere  quella  concessione,  e  poter 
dire  all'indomani,  con  un'aria  di  magnifica 
indifferenza:  «  Sì,  sono  stato  iersera  alle 
prove...  Uno  spettacolo  discreto,  senza  pre- 
tese... ». 


7SS 


LA    LETTURA 


■  I 


«...DINANZI    ALLO    SPECCHIO     SI     ACCOMODAVA 
UN   l.AROl'ANO   TRA    I    CAPELLI...  •• 


Finito  il  primo  atto,  Luciano  corse  nel 
camerino  della  prima  donna,  scappando  al 
babbo  e  alla  mamma  ch'erano  in  palco  con 
lui,  quella  sera.  Bussò,  e  la  nota  voce  gentile 
chiese  di  dentro:  <<  Chi  è3  •>.  Invece  di  ri- 
spondere Luciano  entrò.  Ma  si  fermò  subito. 
Nel  camerino  di  Cecilia,  mcntr'ella  dinanzi 
allo  specchio  si  accomodava  un  garofano  tra 
i  capelli  levando  in  arco  le  braccia  seminude 
e  scoprendo  la  linea  del  seno,  c'era  un  gio- 
vine signore  che  la  guardava  e  le  parlava 
sorridendo,  seduto  nell'angolo  di  fianco  al 
tavolo  di  toeletta.  La  signorina  si  volse,  e 
diede  in  una  esclamazione  di  gioia  :  poi 
con  comica  serietà  fece  le  presentazioni. 

—  Il  mio  cavaliere  Luciano  Dallèri,  il 
dottor  Sangioriri- 

Il  piccolo  stese  la  mano  con  dignità,  il 
dottore  si  inchinò  ossequioso,  e  disse: 

—  Anche  i  minorenni:   è  grave! 

Poi  continuò,  riprendendo  il  discorso  in- 
terrotto: —  Numero  due:  il  tenore.  Non    ha 


che  due  difetti,  ma  lievissimi:  stona  e  cambia 
in  e  tutte  le  a.  S'è  accorta?  •>  <•  Mie  mèdre 
vedo  èncor...  Eh  si,  rivedo  il  suo  villeg- 
gio... ". 

—  Sentirà  lei  al  quart'atto:  «  Oh  Chermen 
io  t'emo  encore...  ■>.  La  prima  volta  m'è 
venuta  una  matta  voglia  di  ridere  e  mi  son 
voltata  da  un'altra  parte.  Una  cosa  <•  etroce  » 
le  assicuro. 

—  Numero  tre:  i  versi.  La  traduzione  del 
libretto  di  Carmen  è  meravigliosa:  buon  gu- 
sto, buon  senso  e  scorrevolezza.  Mi  piac- 
ciono sopra  tutti  quelli  del  basso  al  prim'atto, 
verso  il  finale  : 

per  Ba 

le  man  non   u 


L'AMICO    DELLA    PRIMA    DONNA 


7S9 


Sono  poche,  ma  sentite  parole.  Numero 
quattro:  il  direttore  d'orchestra.  Ha  visto 
che  mentre  dirige  segna  il  ritmo  con  la  testa, 
e  canta  anche  lui,  aprendo  la  bocca  come 
un  pescecane?  più  cane  che  pesce,  natural- 
mente... 

La  signorina  rideva.  Luciano  invece  re- 
stava serio,  imbronciato,  e  guardava  l'in- 
truso con  una  punta  di  diffidenza.  Gli  ta- 
ceva   una    rabbia,    gli    faceva...    E   cos'era 


Dottore?  tanto  piacere,  ma 


venuto  a  far 
la  signorina 
non  era  ma- 
lata. E  dove 
l'aveva  cono- 
sciuto, lei,  se 
tutto  il  gior- 
no stava  in 
casa,  e  quan- 
do ne  usciva 
usciva  con 
lui,  il  picco- 
lo cavaliere  ? 
E  perchè  lo 
accoglieva  in 
camer  i  n  o  , 
quel  coso  li 
che  in  fondo 
poi  non  era 
neanche  un 
bel  giovine  ? 
Non  era  for- 
se neanche 
brutto,  è  ve- 
ro :  ma  non 
era  simpati- 
co. Oh,  ecco 
la  parola  : 
non  era  per 
niente  simpa- 
tico. Luciano 
ebbe  allora 
un'idea:  di 
andarsene 

per    sentirsi    richiamare.   Infatti,   quand'egli 
salutò,   la  signorina  si  volse  : 

—  Così  presto?  Oh,  il  cattivo  ! 

—  Ho  la  mamma  —  rispose  gravemente 
Luciano,  e  s'inchinò,  e  usci.  La  signorina 
non  lo  richiamò. 

Più  tardi,  tornando  a  casa  in  carrozza  col 
piccolo  amico,  Cecilia  fu  molto  affettuosa 
con  lui.  La  sera  dopo,  alla  prima  rappre- 
sentazione, essa  ebbe  una  infinità  di  accla- 
mazioni :  il  naso  dell'impresario  luccicava 
di  gioia  come  gli  occhiali.  Tutti  erano  con- 
tenti, anche  Luciano  che  andandola  a  visi- 
tare nel  camerino  non  vi  aveva  trovato  il 
dottore:  senza  dirsene  il  perchè,  la  cosa  gli 


I  UNA    Sf  KA 


fece  assai    piacere.    Ma    il    giorno    dopo    la 
signorina  disse  alla  mamma  di   Luciano: 

-  Ho  un  po'  di  rimorso  a  tener  fuori 
quel  piccinino  fino  a  dopo  mezzanotte.  E 
poi,  non  votici  che  per  venire  a  teatro  non 
studiasse  più.  Faremo  cosi:  mi  farò  accom- 
pagnare dall'avvisatore  del  teatro.  Poi,  in 
carrozza,  la    strada  è  così  breve... 

Luciano  vi  si  adattò  assai  di  mala  voglia. 
Ma  se  ne  compensò  col  restare  più  a  lungo 
con  la  signorina  nel  pomeriggio,  e  col  por- 
tarle delle  al- 
tre viole. 
Ora  però,  di 
quando  in 
quando  la  si- 
gnorina usci- 
va, senza  Lu- 
ciano. 

—  No,  ca- 
rino, ti  an- 
noieresti:  va- 
do alla  posta, 
vado  a  sce- 
gliere dei 
cappelli,  fi- 
gurati ! 

Ma  non  ar- 
rivavano mai 
cappelli  nuo- 
vi a  casa. 
Piuttosto , 
ella  tornava 
col  suo  un 
poco  in  di- 
sordine e  la 
pettinatura 
un  po'  scom- 
posta. Un 
giorno  Ceci- 
lia era  di  una 
allegria  in- 
contenibile : 
fuori ,  e'  era 
un  sole  meraviglioso,  un'aria  limpida,  chia- 
ra, trasparente,  e  Cecilia  aveva  aperto  il 
balcone,  che  v'entrasse  tutta  la  luce.  E 
cantava,  cantava.  Quando  entrò  Luciano  a 
salutarla,  ella  corse  al  tavolo,  e  da  una  sca- 
tola di  dolci  prese  una  manata  di  ciocco- 
latini e  di  confetti  e  li  riversò  nelle  mani 
del  giovinetto. 

—  Oh,  grazie,  grazie!  Ma  perchè  ?  —  do- 
mandò, beato. 

—  Non  pensare:  ne  ho  tanti.  E  ne  avrò 
ogni  sera.  C'è  la  Befana  che  me  li  fa  tro- 
vare ogni  sera,  in  teatro. 

Luciano  rimase  un  poco  a  farle  compa- 
gnia.   Poi,    quando  fu  partito,  la  signorina  si 


PIALOGHETTO   FRA    l' IMPRESARIO   ED    IN    S1CN<   RK... 


j-go 


LA    LETTURA 


accorse  che  egli  aveva  dimenticato  sopra  una 
mensola  tutti  i  cioccolatini  e  i  confetti.  Lo 
fece  chiamare,  ma  era  scomparso.  La  breve 
stagione  teatrale  si  avviava  veloce  verso  la 
fine.  Da  qualche  sera  Luciano  aveva  ripreso 
ad  accompagnare  la  signorina  a  teatro  e  a 
farle  da  cavaliere  al  ritorno. 

Il  dottore  non  si  vedeva  più,  e  non  si 
vedevano  più  nemmeno  i  cioccolatini:  il 
piccolo  damo  ne  era  tanto  contento.  Adesso, 
durante  la  rappresentazione,  rimaneva  sul 
palcoscenico,  fra  le  quinte,  in  mezzo  alle 
sigaraie,  ai  contrabbandieri,  ai  «  toreadores», 
ai  pompieri.  Tutti  lo  conoscevano,  tutti  lo 
chiamavano  «  l'amico  della  prima  donna  » 
e  Micaela  passando  lo  salutava  con  un  sor- 
riso, e  don  José  gli  tirava  scherzosamente 
un  orecchio  gridando:  «Eh,  questo  mio 
piccolo  rivèle...  ». 

Una  sera,  mentre  seguiva  il  gioco  di  Car- 
men attorno  a  don  José  per  convincerlo  a 
disertare,  sorprese  un  dialoghetto  fra  l'im- 
presario e  un  signore  grigio,  che  andava 
continuamente,  a  qualunque  ora,  con  uno 
stuzzicadenti  issato  fra  le  labbra. 

—  E  con  la  signorina  Carmen,  come  an- 
diamo? 

—  Ah  che!  —  rispose  l' impresario  strin- 
gendo le  palpebre  per  tentar  di  vedere  la 
signorina  sul  palco.  —  C'è  quel  Sangiorgi 
che  me  l'ha  soffiata! 

—  Ma  se  non  si  vede  più  in  teatro  ! 

—  Già.  perchè  si  trovano  fuori. 
Luciano  scappò,  e  per   tutta   la  sera  non 

rispose  che  a  monosillabi  alle  domande 
della  signorina.  Ma  il  giorno  dopo,  entrando 
a  salutarla,  dopo  qualche   parola  le  chiese: 

—  Come  si  chiamava  quel  signore  alto, 
bruno,  che  ho  trovato  la  sera  delle  prove 
generali  nel  suo  camerino? 

—  Ah  —  fece  la  signorina,  stupita:  —  il 
dottor  Sangiorgi:  perchè? 

—  Dottore?  —  ripetè  Luciano  —  dev'es- 
sersi sbagliato,  non  è  dottore.  Doveva  lau- 
rearsi  l'anno  scorso,  ma  ..  non  vi  è  riuscito. 

—  Si,  è  vero,  l'hanno  bocciato.  Come 
lo  sai? 

—  Me  l'ha  detto  oggi  un  mio  amico  stu- 
dente in  medicina. 

Cecilia  lo  guardo  curiosa  come  per  fargli 
una  domanda,   ma  poi  sorrise  e  disse  : 

—  Sei  un  bel  tipetto,  tu!  Ma  ti  voglio 
bene  per  questo.  Mi  accompagnerai  alla 
stazione,   domani? 

—  Chi  sa  la  gente  che  vi  sarà,  per  lei 
—  insinuò  arditamente  Luciano. 

-  Ci  sarai  tu.  se  vieni. 
La   mattina  dopo,    quando  fu   il   momento 
della    partenza,    Luciano  non    era   in  casa: 


e  pure  aveva  vacanza.  La  cameriera  disse 
che  era  uscito  presto,  poi  era  tornato,  poi 
era  uscito  nuovamente,  senza  che  nessuno 
sapesse  dove. 

—  Perchè?  -  si  domandò  Cecilia.  — 
Aveva  pur  promesso  di  accompagnarmi! 

Ma  quando  fu  arrivata  alla  stazione,  il 
piccolo  damo  apparve,  dopo  aver  lunga- 
mente guardato  intorno  per  cercare  senza 
dubbio  qualcuno:  Cecilia  era  sola.  Un  fac- 
chino le  guardava  una  valigetta  e  alcuni 
scatoloni:   i  cappelli  famosi? 

—  Oh,  sei  qui?  —  fece  lei,  con  gioia. 
—  Perchè  sei  scomparso?  Non  volevi  dare 
un  saluto  alla  tua  Cecilia?  Non  mi  vuoi 
dunque  più  bene? 

—  Io?  Si. 

—  E  allora?  Di',  mi  scriverai,  qualche 
volta? 

—  Le  farà  piacere? 

—  Molto. 

—  E  lei,  mi  scriverà? 

—  SI,  e  ti  manderò  anche  tanti  cioccolatini. 

—  Grazie:  i  cioccolatini  non  li  voglio. 

Il  diretto  arrivava,  sbuffando.  Cecilia  girò 
:_:li  occhi  intorno,  inquieta.  Ma  non  c'era 
tempo  da  perdere:   bisognava  salire. 

—  Qua,  un  bel  bacio  —  e  si  chinò  a 
baciarlo  sulla  bocca,  sugli  occhi.  —  Ciao. 
piccinino,   ricordami! 

Egli  restituì  i  baci,  sbalordito,  restando 
poi  fermo  mentre  ella  si  affacciava  al  fine- 
strino, a  salutarlo  ancora,  mentre  i  viaggia- 
tori guardavano  quella  bella  signora  che 
sorrideva  a  quel  bambinone.  Luciano  si  sen- 
tiva una  gran  voglia  di  piangere.  Anche 
Cecilia  gli  pareva  un  po'  triste,  preoccupata 
e  lo  guardava  con  uno  sguardo  cosi  malin- 
conico che  gli  fece  stringere  i  denti  per 
soffocare  un  singhiozzo. 

—  Ah,  Luciano  mio.  se  tu  sapessi  quanto 
mi  dispiace  andar  via! 

Luciano  si  senti  commosso.  Ah,  dunque 
soffriva  anche  lei,  per  doverlo  lasciare, 
soffriva  anche  lei,  come  lui,  tanto  tanto! 
A  un  tratto  essa  fece  un  gesto  di  ricordo, 
e  cacciando  una  mano  nella  borsetta  ne 
trasse  una  letterina  che  allungò  a  Luciano. 

—  Smemorata!  Vuoi  farmi  la  cortesia? 
Ciao,  grazie,  scrivimi.  E  ricordami  e  ricor- 
dati che  ti  voglio  bene  ! 

Il  treno  si  mosse  ed  ella  rimase  qualche 
tempo  a  salutarlo  ancora,  dal  finestrino.  Poi. 
quando  il  treno  scomparve  sotto  il  caval- 
cavia, il  piccino  guardò  fra  le  lagrime  la 
lettera  che  gli  era  rimasta  in  mano.  Era 
per  il  dottor  Sangiorgi. 

ARNALDO   FRACCAROLI 


tf 


uà 


a 


UNA   GIORNATA    DI    GRAN    PREMIO 


|an  Siro,   di   domenica.    Si   corre 
un   Gran    Premio.   I    gior- 
nali hanno  già  deciso  chi 
debba  vincere:  con  una  di- 
mostrazione rigorosa  han- 
no  stabilito   che  il  tal  ca- 
vallo  è    migliore.    Questo 
processo  equino,  con  l'ac- 
cusato   in    contumacia,    è 
.  stato    fatto  in   tutte  le  re- 
dazioni,  con    illazioni    di- 
verse,   ma    con    la    stessa 
fede    e    con    la    medesima 
coscienza.     Il    pubblico    dei    giocatori    può 
adunque  avere  una  linea  esatta  per  le  scom- 
messe... 

L'ippodromo  —  manca  ancora  qualche 
ora  alle  corse  —  è  ancora  spopolato.  Nella 
trattoria,  alcuni  gruppi  mangiano  e  discu- 
tono, dividendo  equamente  l'amore  del  cibo 
con  quello  delle  bestie.  Si  esaminano  le  pro- 
babilità dei  concorrenti  alla  grande  prova 
e  si  è,  naturalmente,  in  discordia.  C'è  l'uomo 
reciso,  che  non  può  aver  dubbi;  e  costui, 
con  parola  concitata,  esalta  il  sito  vincitore. 


(UOMINI E  CAVALLI) 

C'è  l'uomo  dalle  per f or  mance  s,  che  risalendo 
alle  origini  delle  corse  al  galoppo,  dimostra 
che  per  mezzo  chilo  forse  la  vittoria  sarà 
della  scuderia  X.  C  è  poi  il  buon  sportsman 
tradizionale,  quello  dalle  famiglie  cavalline, 
il  quale,  ricomponendo  le  genealogie,  è  si- 
curo che  il  sangue  di  Bollar,  o  quello  di 
Melanion,  o  altro  sangue,  se  occorre,  saprà 
trionfare  anche  una  volta...  Il  dubbioso  in- 
terviene: dà  ragione  all'uomo  reciso,  al- 
l'uomo delle  performance!,  all'uomo  del  pe- 
digree, e  nella  sua  fantasia  ondeggiante  si 
rinnova  volta  a  volta,  con  la  succes- 
sione di  un  cinematografo,  ora  l'immagine 
di  un  cavallo,  ora  l'immagine  di  un  altro; 
sicché  tutti  i  concorrenti  sfilano  in  ordine, 
come  vincitori... 

Poco  lontano,  ad  un  altro  tavolo,  due  o 
tre  allenatori.  Parlano  poco,  dei  cavalli  ma 
non  delle  corse,  mangiano  con  lentezza  e 
bevono  un  po'  più.  Essi  hanno  la  segreta 
nostalgia  delle  corse  che  furono  :  vivono  di 
una  tradizione,  più  che  di  una  speranza  ;  e 
li  commuove  soltanto  il  ricordo  dei  migliori 
cavalli  affidati  alle  loro  cure  e  che,  col  dieci 


79  = 


LA    LETTURA 


per  cento  sul   premio,  offrirono  loro  la  gioia 
ilei   trionfo. 

Questo  gruppetto  è  il  più  interessante.  Le 
facce  raggrinzite  come  di  vecchi  fanciulli, 
le  spalle  leggermente  arcuate  sotto  il  peso 
delle  prime  moniti-  che  si  sperarono  invano, 
le  gambette  esili,  il  tronco  un  po' tozzo, 
essi  somigliano  a  dei  fantini  a  riposo,  che 
nella  dissuetudine  della  monta  abbiano  perso 
la  grazia  delle  linee  e  dei  movimenti.  E,  in 
gran  parte,  gli  allenatori  sono  appunto  degli 
ex -fantini.  La 
storia  del  lui  f 
è  uguale  e  mo- 
notona insie- 
me. Le  più 
bizzarre  vi- 
cende, i  casi 
più  singolari, 
le  abitudini 
più  caratteri- 
stiche si  suc- 
cedono negli 
anni  ;  e  mera- 
vigliano sol- 
tanto coloro 
che  delle  cor- 
se abbiano 
una  visione 
sommaria, 
perchè  vivono 
fuori  di  que- 
sto eccentrico 
ambiente  e 
non  1'  inten- 
dono, né  pos- 
sono. Sono, è 
vero ,  mutati 
certi  concetti 
dell'ippica,  ri- 
spetto alle  corse:  gli  americani,  innovatori 
in  questo  campo,  ci  hanno  insegnato  una  di- 
versa cura  del  cavallo,  un  metodo  diverso  di 
rispettarne  l'igiene,  e  anche  una  più  scaltra 
audacia  nel  presentarlo  in  corsa:  e  ci  hanno 
appreso  che  un  uomo  in  sella,  gravando 
con  tutto  il  peso  sul  dorso,  come  fanno  anche 
oggi  gl'inglesi,  se  regola  meglio  la  guida. 
fa  perdere  alle  reni  dell'animale  l'elasticità 
e  la  potenza  Ma  questa  tecnica  e  questo 
progresso  non  hanno  affatto  alterato  la  vita 
generale  degli  uomini  di  cavalli,  che  si 
trascina  pur  sempre  integra,  come  un  re- 
taggio sacro. 

L'allenatore  è  oggi  quel  che  era  molti 
anni  fa:  ricco  o  povero  che  egli  sia,  fortu- 
nato o  sfortunato,  intelligente  o  tardo,  gli 
occhi  della  sua  mente  n<  n  veggono  che  in 
un  limitato  orizzonte:    un   cavallo,    un    fan- 


I    N     GRUPPO     l'i     FANTI!  MEZZO     L'ALLENATORI?     Mai. 

soluto  dissidio  con 
le  sue  simpatie. 


tino,  una  scuderia,  un  ippodromo...  Abi- 
tuati alle  solitudini  mattinali  dei  galoppi  di 
prova,  parlano  poco;  consapevoli  che  la  loro 
popolarità  è  in  parte  dovuta  alla  passione 
delle  scommesse,  diffidano  di  quanti  li  cir- 
condano ;  esperti  delle  malizie  dei  colleghi, 
spesso  s'illudono  d'ingannarsi  a  vicenda,  ma 
a  vicenda  accettano  le  cose  dette  con  un 
largo  beneficio  d'inventario.  Questa  gente, 
buona  nel  fondo,  di  anima  semplice  e  di  na- 
tura operosi,  è  condannata  a  stimare  più  un 

cavallo    che 
un  uomo. 

Ma  la  cola- 
zione volge  al- 
la fine  ;  già 
San  Siro  si  va 
affollando.  I 
gruppetti,  nel- 
la trattoria,  si 
sono  confusi  : 
l'uomo  dal  fa- 
vorito sicuro 
si  è  avvicinato 
anche  lui  agli 
allenatori.  Ca- 
so strano,  ora 
egli  è  diven- 
tato modesto. 
Egli  dissimu- 
la abilmente 
la  stia  pre- 
sunzione, e 
interroga  con 
aria  distratta 
le  alte  sa- 
pienze, espri- 
mendo a  in- 
tervalli dei 
concetti  in  as- 
e  sue  impressioni  e  con 


-  Io  dubito  che  il  vostro  cavallo  sia 
atto  alla  distanza  —  dice,  ad  esempio,  al- 
l'allenatore che  avrà  in  corsa  il  cavallo  più 
resistente. 

L'allenatore,  se  la  colazione  fu  generosa, 
obbedirà  all'istinto  e  dichiarerà  che,  con 
un'andatura  severa,  nessun  concorrente  gli 
fa  paura:  se  invece  è  malcontento  del  pasto, 
tacerà  sorridendo,  perchè  ha  conservato  in- 
tegri gli  spiriti  della  diffidenza... 

Il  dubbioso,  che  è  sempre  il  più  loquace, 
parlerà  a  tutti  gli  allenatori:  e  poiché  non 
ha  il  tempo  di  ascoltare  le  risposte,  metterà 
insieme  delle  frasi  mozze,  delle  parole  in- 
coerenti e  ribadirà  le  sue  incertezze,  uffi- 
cialmente. 

Il  solo  ascoltato  è  l'uomo  dai   pedigree*. 


A    SAN    SIRO 


793 


Un  grippo  di  sportsmen. 

Costui  ci  riporta  al 
passato.  La  conver- 
sazione si  accalora: 
gli  allenatori  posso- 
no finalmente  parla- 
re con  franca  parola, 
esaltare  le  grandi  di- 
nastie equine,  espri- 
mere la  loro  religio- 
ne sportiva,  com- 
muoversi come  di- 
nanzi al  buon  bic- 
chiere di  liquore  che 
hevvero  pochi  minu- 
ti prima. 

Ma,  dalla  porta  la- 
terale, ecco  avanzarsi 
un  signore  dall'  aria 
preoccupata.  Questo 
signore  porterà  il 
binoccolo  che  casca 
sul  mezzo  del  petto 
comeun  medaglione, 
segno  distintivo  che 
è  un  proprietario  di 
scuderia.  Un  allena- 
tore gli  si  avvicina. 
E'  il  suo  allenatore. 
Poche    parole,  dette 


i 


Vntonio  Dall'Acqua,  a  destra  il  conte  Bastogi, 
a  sinistra  un  giornalista  sportivo. 


a  bassa  voce,  accom- 
pagnate da  brevi  ge- 
sti concitati,  mentre 
i  volti  esprimono 
l'ansia  segreta  nella 
imminenza  della  lot- 
ta sportiva.  Il  signore 
esce.  L'allenatore  si 
allontana  anche  lui. 
E  a  poco  a  poco  la 
piccola  folla  lascia  la 
trattoria  e  si  spar- 
paglia per  1'  ippo- 
dromo. 

Siamo  ora  alla  ri- 
cerca della  quota.  Il 
favorito  è  una  istitu- 
zione utilissima,  sa- 
na, coerente  :  fa  per- 
dere il  danaro,  rove- 
scia la  sapienza  ip- 
pica, dà  l'ipocondria 
come  una  giornata 
senza  sole.  Su  cento 
favoriti,  venticinque 
forse  faranno  onore 
alle  predilezioni  ge- 
nerali; eppure,  que- 
sti cavalli  fedeli  sono 


794 


LA    I  ETTURA 


i  più  dannosi  agli  scommettitori  perchè  perpe- 
tuano la  tradizione  e  la  giustificano.  Il  fa- 
vorito ili  una  corsa  non  è  dato  soltanto  dalle 
prove  precedentemente  fornite  dai  singoli  ca- 
valli, ma,  spesso,  da  una  infatuazione  mo- 
mentanea, nella  febbre  del  rischio.  Un  com- 
petente giuoca  un  cavallo,  che  forse  non 
ha  alcuna  probabilità  ili  vittoria?  Ebbene, 
subito  dieci,  venti,  trenta  seguono  la  sua 
scommessa:  e  per  l'ippodromo  corre  insi- 
stente la  voce  che  quel  cavallo  può  essere 
il  concorrente  più  pericoloso,  anzi  che  vin- 
cerà certamente.  La  quota  va  giù,  altri  ca- 
valli   più    considerati    passano    in    seconda 


senza  dimostrazioni  bene  ordinate,  come  nella 
trattoria.  Uno  dice:  «  Questo  cavallo  non 
ha  chanci-  ».  E  l'altro:  <<  A  quanto  me  lo 
dà?».  La  scommessa  è  presto  conclusa,  una 
stretta  di  mano  e  poi  la  reciproca  delusione: 
del  vincitore,  il  quale  pensava  che  il  tota- 
lizzatore avrebbe  dato  di  meno,  e  del  vinto. 
Passano  le  habituées,  le  prime  che  si  pre- 
sentino a  San  Siro.  Come  altrettanti  maschi, 
esse  avvicinano  tutti  i  vecchi  frequentatori, 
interrogano  tutti,  fingono  di  credere  in  tutti 
e  giocano,  naturalmente,  più  di  un  cavallo. 
E  quando  la  corsa  sarà  finita,  una  sorda 
ostilità  farà  maledire  alle  loro  amicizie,    ir- 


\  t- 1        UFFÉ    l'i    San    Siro 


linea.  11  libro  delle  scommesse  è  un  baro- 
metro dalle  varianti  più  rapide  e  più  biz- 
zarre. 

Gli  scommettitori  più  esperti  sanno  a  tem- 
po indovinare  la  quota  più  alta  e  non  s'in- 
dugiano dubbiosi  dinanzi  al  bookmaker;  e 
sanno  anche  intendere  la  probabile  differenza 
fra  il  totalizzatore  e  il  bookmaker.  Ma,  in 
generale,  i  giocatori  forti  non  rischiano  al 
totalizzatore,  sia  perchè  la  loro  scommessa 
abbasserebbe  di  troppo  la  quota,  sia  perchè 
essi  vogliono  sapere  con  sicurezza  quel  che 
possono  vincere,  senza  correr  l'alea  dei  di- 
videndi in  ragione  delle  puntate. 

Non  sono  pochi  quelli  che  scommettono 
all'amichevole,  tra  loro.  Sull'ippodromo  si 
intrecciano  le  discussioni  e  le  scommesse. 
E  non  è  soltanto  la  passione  del  giuoco  che 
spinge  al  rischio,  ma  un  senso  di  amor 
proprio,  un  singoiar  senso  di  amor  proprio... 
Ora,  le  discussioni   si   risolvono   facilmente, 


ridere  a  certe  incertezze  :  e  solo  il  fermo 
proposito  di  non  seguire  in  avvenire  che  la 
propria  ispirazione  ridarà  al  loro  pensiero 
la    serenità. 

La  folla  si  fa  più  varia  e  più  fitta.  Non 
si  possono  più  osservare  dei  tipi,  perchè  lo 
spettacolo  ora  è  offerto  dalla  gran  massa 
raccolta  nell'ippodromo.  Solo  qualche  si- 
gnora molto  elegante  raccoglie  su  di  sé,  per 
qualche  attimo,  l'attenzione  dei  gruppi.  La 
si  discute  come  la  chance  di  un  cavallo,  si 
cerca  di  conoscere  il  suo  pedigree.  E  se  poco 
si  sa  di  lei,  molto  s'inventa. 

Nel  pesage  i  soliti  pontefici:  proprietari 
di  scuderia  o  componenti  la  direzione.  Guar- 
diamo, a  caso,  per  una  volta...  C'è  Emilio 
Turati,  l'eccellente  presidente  della  Lom- 
barda, che  parlerà  forse  dei  cavalli  dalla 
schiena  ben  salda,  quelli  che  egli  predilige 
pei  suoi  acquisti  in  Francia.  C'è  Giacomo 
Durini,  giudice  d'arrivo,  commissario,  prò- 


A    SAN    SIRO 


795 


prietario,  diret- 
tore di  pista, 
l'uomo  che  par- 
la volontieri, 
ma  più  pensa 
che  dice;  che 
è  forse  amato, 
ma  è  certo  mol- 
to considerato 
per  la  pratica 
indiscu  tibi  le 
che  egli  ha  del- 
le corse.  C  è 
Marino  Carac- 
ciolo, il  gentle- 
man più  irre- 
quieto e  più  ap- 
pas  sionato , 


spugna  la  boc- 
ca. La  buona 
bestia  generosa 
sente  lo  sforzo 
imminente  che 
è  chiamato  a 
fare  perla  gioia 
del  suo  pro- 
prietario, la 
percen tual e 
dell'allenatore, 
la  rinomanza 
del  fantino,  la 
soddisfazione 
del  giocatore  e 
il  divertimento 
degli  umili 
spettatori.     Le 


Aspettando    la    corsa... 


I    \    MOGLIE   DI    UN    PROPRIETARIO   DI 
SCUDERIA. 


sempre  in  dis-  sole  che  si  oc- 

sidioepur sem-  cupino    poco 

pre  franco  e  di-  del  cavallo  so- 

ritto  :     e     e'  è  no    le    donne. 

Antonio   Dall'Acqua,    il    più    abile    conosci-  che  quasi  lo  detestano  perchè  lo  spettacolo 

tore  di  cavalli,  dagli  scatti  improvvisi,  dagli  è    diviso    tra    il    galoppo    nella    pista    e    la 

enusiasmi  subitanei,  sicuro  ammiratore  del  lenta  e  molle  cadenza  delle  signore  eleganti 


suo  fantino,  fedele  al  suo  Smith,  sempre 
adirato  contro  la  sua  Flossilde,  la  cavalla 
bizzarra:  l'uomo  che  ha  per  arma  il  binoc- 
colo e  per  Bibbia  il  libro  degli  handìcaps; 
e  c'è  infine  Mario  Locatelli,  il  segretario, 
colui  che  si  occupa  di 
tutto,  con  disciplina 
e  senza  averne  l'aria. 

Quando  Antonio 
Dall'Acqua  abbando- 
na il  recinto  del  peso, 
trova  i  suoi  ammira- 
tori e  le  sue  ammira- 
trici che  l'intervista- 
no. Egli  risponderà 
quasi  sempre  :  «  Non 
so  chi  corre  ».  Voi 
gli  presentate  il  pro- 
gramma, egli  lo  guar- 
da, per  cortesia,  per- 
chè sa  meglio  di  tutti 
i  cavalli  che  sono  in 
gara  ;  e  poi  esclame- 
rà: •>  Non  è  una  corsa 
sicura  ».  E.  timida- 
mente, aggiungerà 
forse  un  nome.  Ma  se 
è  di  buon  umore,  sarà 
più  reciso. 

Dinanzi     ai    boxes. 


nelle  tribune. 

Le  considerazioni  sono  profonde,  dinanzi 
a  ciascun  concorrente.  Tranquillo  l'allena- 
tore ferma  il  cuscinetto  sul  dorso  del  suo 
puledro,  vi  adatta  su  la  sella,  passa  le  cin- 
ghie, le  chiude,  ag- 
giusta le  staffe  alle 
abitudini  del  fantino, 
corte  se  americano, 
più  lunghe  se  monta 
all'inglese  :  e  intanto 
Io  sportsman  fa  il  suo 
discorsetto,  a  bassa 
voce,  come  un  pen- 
siero involontaria- 
mente espresso. 

—  Magnifici  ap- 
piombi, bel  rene,  at- 
taccatura del  collo 
perfetta,  groppa  ro- 
tonda, petto  robusto, 
testa  superba... 

—  E'  un  po'  corto 
dinanzi,  ha  una  gam- 
ba in  disordine,  il 
pelo  arruffato,  è  trop- 
po insellato... 

Poche  altre  consi- 
derazioni possono  ag- 
giungersi :     tutte    di 


dei  gruppetti  sostano,  commentando:  confi-  una  indiscutibile  precisione,  anche  se  il  ca- 
nato nel  breve  recinto,  nella  sua  gabbia  vallo  lodato  abbia  le  gambe  leggermente 
aperta,  il  cavallo  aspetta  tranquillo  che  l'ai-  arcuate  invece  di  averle  diritte,  se  il  petto 
lenatore   lo    selli  e  il  lad  gli    bagni    con    la  sia    esile    invece    che  possente,   se   la   testa 


LT1M1      C0NS1GI  ALLENATORI      MENTRI      II      CAVALLO     ESCE     in     riSTA. 


somigli  a  quella  di  un  montone  anziché 
a  quella  di  un  puro-sangue...  E  il  cavallo 
volge  intorno  quei  suoi  occhi  miti  e  ap- 
pannati, come  una  supplicazione.  E  aspet- 
tando comincia  ad  impazientirsi,  quasi  intol- 
lerante della  perfetta  dissertazione  di  cui 
fu  incolpevole  vittima. 

L'allenatore  è  uscito  dal  box.  Si  è  appar- 
tato col  fantino  e  col    proprietario    di   scu- 


deria.  Ha  parlato  a  bassa  voce,    da    cospi- 
ratore,    mentre    il    padrone    ascoltava   e   il 
jockey  assentiva  col  capo,  per  lasciar  capire 
che  aveva  capito.   Gli  ordini  sono  stati  dati 
E    il    proprietario    si    allontana    soddisfatto 
L'allenatore    parla  ancora,    sempre   a   bassa 
voce,   cospiratore    più    che    mai:    ripete    gì 
ordini  o  li  muta?  Il  fantino  è   più    attento 
Sa    veramente    quel    che    dovrà    fare?  Se 


A    SAN    SIRO 


797 


guirà  i  primi  ordini  orse,  i  secondi,  se  fu- 
rono mutati;  più  spesso,  non  obbedirà  che 
al  suo  istinto  o  alle  necessità  immediate  della 
gara. 

La  capi  pana  richiama  sulle  tribune  gli 
spettatori  e  i  fantini 
sulle  scile.  Nel  ritiq 
la  folla  si  affretta  alla 
ricerca  di  un  posto: 
tutte  le  balaustrate 
sono  prese  d'assalto, 
tutte  le  sedie  ambite 
come  un'  arma  in 
un'ora  di  pericolo.  Si 
vedrà  male,  ma  la 
fantasia  ricomporrà  in 
beli'  ordine  tutte  le 
fasi  della  prova;  e 
vedrà  sino  a  pochi 
metri  dal  traguardo  il 
cavallo  prediletto  di- 
nanzi a  tutti  gli  av- 
versari. Che  sia  giun- 
to ultimo,  si  saprà  più 
tardi. 

La  seconda  cam- 
pana suona:  è  l'or- 
dine conventuale  di 
uscire  in  pista.  L'al- 
lenatore intreccia  le 
mani  come  una  staf- 
fa, il  fantino  vi  pog- 
gia su  il  piede  sini- 
stro e  monta.  1  ca- 
valli, in  fila,  escono 
dal  recinto,  preceduti 
dallo  starter,  a  cavallo  anche  lui,  e  più  di 
tutti  preoccupato,  perchè  sente  la  responsa- 
bilità che  gl'incombe.  Nella  folla  è  un  brusio 


largo  e  sommesso.  Sulla  groppa  di  ciascun 
concorrente,  seguendo  il  sistema  americano, 
che  fu  adottato  in  Italia,  a  San  Siro,  prima 
che  a  Parigi,  è  il  numero  che  ha  nel  pro- 
gramma il  cavallo.  E  come  è  chiaro  quel 
numero  pei  più.  I 
colori  confondono;  le 
cifre  parlano  chiaro! 
Due  volte  i  concor- 
renti passano  davanti 
£f-r  alle    tribune,    in    fila 

H  indiana.   Poi  uno   ad 

uno    pigliano   il    loro 
canter.  E  qui  si  mo- 
stra la  piccola  vanità 
4T0f  «Iti    fantini  . 

cerca  la  posizione  più 
aggraziata  e  il  ritmo 
più  elegante,  ciascu- 
no spera  che  il  gran 
cuore  della  folla  batta 
di  entusiasmo  per  lui. 
E'  il  solo  momento, 
forse,  in  cui  il  fantino 
vibri  veramente  come 
un'  anima  sensibile, 
perchè  il  canter  lo  iso- 
la, per  un  attimo,  da 
tutti  gli  altri,  lo  fa 
centro  della  curiosità 
di  migliaia  di  spetta- 
tori, lo  rende  per  un 
istante  il  primo  at- 
tore. 

La  partenzaèimmi- 
nente.  Tutti  1  cavalli 
si  sono  già  raccolti  dietro    i    nasui,    alcuni 
tenuti  a  mano,  altri  regolati   dalla  sola  abi- 
lità del    fantino.    Lo    starter,    in    piedi,    col 


79 


s 


LA    I.KTTL'RA 


dito  presso  il  bottoni.',  aspetta,  per  l'are  scat 
tare  la  macchina,  che  tutti  siano  bene  alli 
neati.    Il   brusio  si   fa   più    largo  e    più   som 
messo.  Tutti  i  binoccoli    si    appuntano    sul 
gruppo  pittoresco.   Poi  una  voce  concorde  si 
leva  dalle  tribune:   —    Partiti! 

Chi  è  quel  primo  cavallo  che  si  è  portato 
subito  innanzi?  E'  naturalmente  il  leader. 
E  un  altro  gli  galoppa  già  ai  fianchi,  quasi 
per  costringerlo  ad  essere  più  veloce.  Dietro, 
in  un  sol  gruppo,  altri  sette  od  otto  :  infine, 
i  ritardatari...  Il  primo  cavallo  fa  il  giuoco 
a  un  compagno  di  scuderia,  e  gli  galoppa 
vicino  un  altro  concorrente  destinato  al  sa- 
crificio per  accrescere  anch'esso  le  proba- 
bilità di  un  altro  compagno  di  scuderia. 
Dietro,  i  veri  avversari  destinati  alla  lotta 
ultima.  Curvi  sulle  selle,  raffrenando  l'im- 
peto delle  bestie  con  la  potenza  del  morso, 
i  fantini  seguono  ora  la  tattica  più  difficile  : 
di  ben  piazzarsi  durante  il  percorso.  Essi  non 
devono  interrompere  il  ritmo  del  galoppo, 
ma  cercare  che  il  cavallo  possa  procedere 
nella  sua  azione  naturale;  e  però  lo  tengono 
possibilmente  alla  corda,  o,  se  si  trovano 
al  cen- 
tro, pro- 
curano 
di  non 
addos- 
sarsi 
agli  al- 
tri.né  di 
lasciarsi 
chiude- 
re. Per- 
ciò noi 
vedia- 
mo due 

0  tre 
fanti  ni 
staccar- 
si dal 
gruppo 
e  por- 
tarsi i  n 
fuori,  al 

1  a  rgo, 
prefe- 
rendo di 
perdere 
un  po' 
di  terre- 
no, ma 
d  i  g  a- 
loppare 
più  liberi 
passione 


II.      IT!   I 


La  folla  è   tutta   presa   dalla  sua 

e    ora    tace,   nervosa.    I   cavalli  le 

passan   dinanzi,   essa  li   segue  con   l'occhio 


e  con  la  speranza:  li  vede  affrettarsi  verso 
la  prima  curva,  la  più  difficile:  si  accorge 
che  qualche  fantino  ha  perso,  nel  girare, 
terreno.  Rivede  il  gruppo  sulla  dirittura  di 
fronte,  con  le  posizioni  un  po'  mutate.  Gli 
ultimi  concorrenti  si  sono  avvicinati,  i  leaa 
sono  anch'esci  più  prossimi  ai  cavalli  del 
centro.  Ecco  il  favorito  che  si  porta  all'at- 
tacco. Siamo  ai  cancelli.  La  vittoria  è  certa. 
Ma  il  favorito  non  regge  allo  sforzo;  già  è 
severamente  montato;  già  la  frusta  lo  ha 
chiamato  alla  realtà  brutale.  E'  finita  per 
lui.  E  invece  due  cavalli  sembrano  domi- 
nare tutti  gli  altri:  erano  i  meno  considerali, 
forse.  Le  prime  voci  si  levano  dalle  tribune, 
sull'esito.  I  primi  ad  entrare  in  dirittura 
saranno  i  primi  all'arrivo?  Saranno  tra  i 
primi,  certo,  perchè  la  maggior  parte  è 
sgranata,  fuori  di  ogni  possibilità  di  vittoria. 
Solo  uno  guadagna  gradualmente  terreno. 
Era  quarto  o  quinto  ai  cancelli.  Ora  è  già 
terzo.  Il  suo  fantino  non  gli  ha  ancora  chie- 
sto l'ultimo  sforzo;  anzi,  il  cavallo  galoppa 
in  un'azione  facile  ed  elastica.  A  trecento  me- 
tri dall'arrivo  ha  raggiunto  i  due  primi.  Due 

fanti  ni 
hanno 
alzato  le 
fruste. 
Il  ter- 
zo ,  che 
monta 
all'  ame- 
ricana, 
accom- 
pagna 
con  le 
braccia 
ciascuna 
fol aia. 
Poi  an- 
che que- 
sto terzo 
fantino, 
a  due- 
cento 
metri 
dall'  ar- 
rivo, al- 
za la  sua 
frusta 
Pochi 
colpi  ;  e 
le  brac- 
cia di 
nuovo 

lavorano,  più  rapide  e  più  veementi,  animate 
dalla  volontà  e  dalla  esperienza. 

Dalla  folla  si  gridano  i  nomi  dei    tre  ca- 


ORSA      R  I 


A   SAN    SIRO 


799 


Verso   il  ritorno.. 


valli,  o  dei  tre  fantini,  o  delle  scuderie.  Sono 
grida  iterate,  accese  dalla  febbre  della  scom- 
messa, dalla  simpatia  per  un  cavallo  o  per 
un  fantino,  simpatia  che  in  quest'attimo  è 
una  passione  violenta.  E  la  lotta  prosegue 
sull'ippodromo,  chiusa  e  tenace.  I  tre  uomini 
hanno  raddoppiato  la  loro  energia.  La  loro 
furia  e  la  loro  lo,e^  sono  spietate,  eppure 
sorrette  dalla  lucida  ragione.  Siamo  a  cin- 
quanta metri  dal  traguardo.  L'americano  è 
curvo  sul  collo  del  cavallo,  come  un  ciclista 
in  volata.  Il  movimento  delle  sue  braccia  è 
più  largo  e  più  energico,  quasi  che  le  sue 
braccia  debbano  sollevare  tutto  il  peso  della 
bestia  per  risospingerla  innanzi.  Poi  un  solo 
braccio  lavora,  con  lo  stesso  ritmo  gagliardo, 
mentre  l'altro  sferza  sotto  il  ventre  la  bestia. 
Gli  altri  due  fantini,  inglesi,  sono  in  sella 
appena  inclinati,  ma  la  mano  è  più  libera 
alla  frusta,  che  cade  spietatamente,  tagliente 
come  una  lama.  A  dieci  metri  dal  traguardo, 
nel  finish  bruciante,  gli  inglesi  si  raddrizzano 
in  sella,  la  frusta  cade  sei  sette  volte  sul 
cavallo,  in  una  successione  fulminea,  mentre 
l'americano,  raccogliendo  le  redini,  dà  l'ul- 
timo ritmo  delle  braccia,  centuplicate  di 
forza. 

I  colli  degli  spettatori  ora  si  tendono  verso 
il  quadro  di  arrivo.  Ciascuno  grida  un  nome 


di  vincitore  e  quando  il  numero  vien  fuori, 
i  delusi  tacciono,  i  fortunati  gridano  la  loro 
vittoria  con  incomposta  esultanza.  E  scendon 
giù  per  le  scalette,  a  precipizio,  alcuni  spin- 
gendosi fino  al  cancello,  in  attesa  che  il 
vincitore  rientri  al  pesale,  altri  dinanzi  agli 
sportelli  del  totalizzatore  per  intuire  il  pro- 
babile dividendo  dal  numero  delle  puntate, 
altri  infine  dinanzi  ai  bookmakers  in  attesa 
che  il  pagamento  cominci. 

Madidi  di  sudore,  la  testa  bassa,  l'occhio 
torbido  e  stanco,  la  groppa  come  afflosciata 
dallo  sforzo  della  corsa,  qualche  goccia  di 
sangue,  forse,  sui  fianchi  che  sentirono 
la  durezza  della  cravacJie,  i  cavalli  rien- 
trano, uno  ad  uno,  nel  pesage.  Ciascuno 
è  tenuto  a  mano  da  un  uomo;  e  il  fantino, 
le  braccia  penzoloni,  sudato  e  impassibile, 
voltre  intorno  alla  siepe  di  pubblico  che  fa 
ala  il  suo  sguardo  singolarmente  inespres- 
sivo. 

Dinanzi  a  ciascun  cavallo,  ai  lati,  dietro, 
si  ordinano  piccoli  cortei,  formati  da  uomini 
di  scuderia,  amici  del  proprietario,  giuoca- 
tori.  Poi  uno  scroscio  di  applausi,  che  si 
ripete  più  fievole  come  un'eco,  che  si  rin- 
salda come  una  nota  rafforzata:  è  il  vinci- 
tore che  passa...  Un  uomo  che  sorride  com- 
mosso, gli  occhi  e  il  volto  accesi,  il  binoc- 


1  A    LETI  i  k.\ 


colo  disordinatamente  a  tracolla,  gli  regge 
la  briglia.  Fortunato  proprietario!  Vicino  a 
lui  è  l'allenatore,  commosso,  ma  calmo.  Ed 
entrambi  volgono  a  destra  ed  a  sinistra  la 
testa  e  mormorano  parole  di  ringraziamento 
ai  più  vicini 
che  si  con- 
gratulano. 
Una  gran 
turba  è  lo 
ro  intorno: 
una  vocife- 
razione biz- 
zarra, una 
esaltazione 
idolatra. 

Q  u  a  n  d  o 
il  cavallo 
rientra  nel 
t>  e  s  a  g  e  , 
mentre  gli 
applausi  si 
rinnovano, 
il  f a n t i n o 
spicca  un 
salto  legge- 
ro ed  è  a 
terra:  rapi- 
do e  pre- 
ciso racco- 
glie la  sella  e  le  cinghie  e  si  porta  alla 
bilancia,  dove  vigila  il  conte  Negroni,  so- 
lenne e  cortese...  Anche  il  secondo  e  il 
terzo  arrivato  seguono  nel  recinto  il  primo  : 
un  segreto  rammarico  è  sul  volto  dei  pro- 
prietari e  degli  allenatori  di  questi  meno 
fortunati;  ma  il  tur/  è  benigno  pur  nella 
sconfitta;  e  il  proprietario  vincitore  è  com- 
plimentato anche  da   coloro   che  per   pochi 


l'S     (AVALLO     CHE     RIKNTRA     AL     »  PBSAGB  » 


centimetri  si  videro  strappare  la  vittoria. 
Ora  i  cavalli  tornano  nei  loro  bo.xfs,  e  son 
ripuliti,  rasciugati,  trattati  come  esseri  cari, 
abbiano  perduto  o  abbiano  vinto.  Gli  scom- 
mettitori intascano  il  loro  danaro,  gli  sfior/s- 

meri  rico- 
minciano le 
loro  discus- 
sioni :  l'uo- 
mo dai 
digrees  rifa 
la  storia 
delle  fami- 
glie equine, 
l'uomo  dal- 
le perfor- 
mane  e  s  ri- 
compone la 
vita  labo- 
riosa di  cia- 
scun con- 
corrente, il 
testardo 
giura  che  il 
suo  cavallo 
ha  perso  per 
colpa  del 
fantino,  il 
dubbioso 
esci  a  ma  , 
dieci,  venti  volte,  con  tutti  gli  amici  che 
incontra:  «Lo  dicevo  anch'io!  E  volevo 
giocarlo!  Sono  uno  sciocco».  Non  è  neces- 
sario disilluderlo  su  questo   punto. 

Ora,  le  poche  altre  prove  passano  inos- 
servate. Già  l'ippodromo  si  va  spopolando. 
E  una  grande  stanchezza  grava  nell'aria, 
come  una  fatica  vanamente  durata. 

A.    COTRONEI. 


9M$ 


. 


;• 


/*; 


& 


; 
>•>.         I  ■ 


■  i , 


v-;/. 


—  ■  - 


\ 


-v-- 


I 


Acqua  acqua, 
fuoco  fuoco 

ni  IMMEDIA   IN   IN    Mi-* 

I.ILY    -    LOLOTTE    -    LOLETTE    -    GARANDA 

IL    BARI  >NE    -    FRANCESCO 

A    Vallombrosa      Settembre 

11  vestibolo  di  un  albergo  a  Vallombrosa,  tutto  pieno  di  piante:  sedie,  poltrone,  divanetti  di  vìmini,  di  venti  fogge  e 
dieci  colori.    In  fondo    a  sinistra  e  a  destra,    lo    scenario  s'apre  per  una  grande  veranda  che  corre  tutta    la    facciata 
steriore  dall'albergo.  Su  questa  veranda  aprono  le  porte  di  molte  camere.  Le  porte  di  altre  camere  danno  nel  vesi 
istra.    Pomeriggio  di   settembre.    Fende   abbassate.   Penombra.   In  gran  silenzio.  Nel  fondo,  il  giard 


PERSONAGGI 


l    SANFRE 


SCENA    PRIMA 

MM  RI  .   il   DOMI  STII  'i.   poi    I  RAN(  I  ^<  <  i 

S'ode  un  campanello  elettrico  suonare  a  /mino. 
Poi  una  delle  porle  ehc  danno  sul  vestibolo,  a 
destra,  in  primo  piano,  s'apre.  Appare  San/rè 
in  pyjama.  eoi/  un  polverizzatore  per  aequa  d'o- 
dore in  mano  . 

SANFRÈ 

Francesco?!..  Francesco!..  .Ma  dove  s'è  cac- 
ciato quell'imbecil  e?...  Vedendo  apparile  un 
domestico  dell'albergo    Ah,  voi... 

II.    1).  IMES  li'1' 

Ben  tornato,  signor  Sanfrè. 

SANFRÈ 

Grazie.  Fatemi  la  cortesia  di  scovarmi  e  di 
mai. darmi  il  mio  domestico.  E'  mezz'ora  che 
lo  cerco. 

II.    I"  i\ll  si  io  . 

Subito,  signor  Sanfrè. 
Sanile  resta   un    moment,:    uilo.     (tua: 
vestibolo,  lia  l'aria  di   riconoscerlo,    di   ritro- 
varne i  cogniti  cantucci.  Su  una  sedia  trova  un 
libro  giallo  :  un  romanzo  francese.   Sorride: 
«t.yp»  di  Lolotte...  (Più  in  la,  a  lena,  vede  un 
ricamo.  Sorride:.  Le  manine  d'oro  di  Lolette. 


—  Aurora  in  là,  a  terra,  sotto  una  poltrona, 
scopre  una  bamboletta.  Sorride  La  bambola 
di  I.ily...  S'avvicina  al  piano,  vede  la  musica 
aperta  sul  leggio,  li  il  «  Sogno  d'un  valzer  » 
E,  salterellando  e  fischiettando  il  valzer  famoso . 
Sanfrè  Ionia  in  camera  sua>. 

SCENA    II 

<  I  Si  «  >.  tll  Y.  LOLI  ITTE  e  li  ILETTE 
Popò  una  pausa,  mentre  Sanfrè  nella  sua 
camera  continua  a  cantarellare  il  Sogno  ili 
un  valzer,  entrano  dal  fondo,  dal  giardino, 
in  pun/a  di  piedi,  I.ily,  Lo/olle  e  tolette  che 
hanno  imprigionato  fra  loro  Francesi  o  abito 
nero,  pan  •'/alo,     cravatta  bianca,    tipo 

chio  domestico  di  casa  signorile  . 
I  RANCI  sci  i 

Signorine...  Signorine...  Mi  lascino  and 
E'   un  quarto  d'ora  che   mi    cerca...    Se    va    in 
bestia... 

LOLCH  il 
Francesco,  parlate  con  rispetto,  vi  prej         ' 
vostro  padrone..    Come  volete  che  vada  in  be- 
stia un  così  illustre  scrittore  come  lui?...    Non 
avete  senso  comune.   Piuttosto,  sedetevi   qui  i 
raccontate... 


N'"Ta.    —    Questa  commedia  non  potrà  essere  rappresentata  senza  il  permesso  scritto  della  Società  italiana  degli  amori, 
corso  Venezia.  6.   Milano 

La   Lettura. 


802 


LA    LETTURA 


I   I  ■  ll.V 

Raccontate...  lutto,  tutto...  Raccontai 

pei  segni  ■  una  pol- 

trotta  di  vimini,  ve  lo  precipitano.  Poi  lo  attor- 
niano, prima  in  piedi,  poi  a  sedere  anche  loro, 
,  impazienti  di  sapere  . 

Il;  VNCI  SCI  I 

Ma,  signorine,  non  ho  nulla  da  dire. 

i 

Dove  siete  stati  questi  quindici  giorni? 

LI  MI     I    I  I 

o,  quattordici  i    m 

in  \ 
No.   Prego.  Quattordici  ed  otto  ore    Partìalle 
Otto  del   mattino,  .tornato  alle  quattro  del   |  >i>- 

meriggio.   Dunque,  dove  siete  stati? 

I  R  VNCI  SO  I 

A  Viareggio... 

i .  .1 . .  i  ii 
I     poi? 

I  R  INCESO  i 
A   Livorno. 

I.cil.l    I    l  I 

I     poi? 

FRANO    ICO 

Due  giorni  a  Spezia  dove  il  signor  San  (rè  ha 

molti  amici  tra  gli  ufficiali  di   marina. 

LILY,    Ili     e    i     "       i: 

in  coro)  E  poi?  E  poi?  E  poi? 

FRANI  ESCO 

Poi   Portofino... 

LILY 

E  poi  ? 

I RANCESO i 

E  poi?...   E   poi,    basta...    Siamo    partiti    da 
Portofino  stanotte.  Ci  siamo  fermati  due  o  tre 
ore  a  Firenze   stamattina. 
in 

(dopo  una  pausa,  misteriosamente     E...  sem- 
pre soli  in  questi,  quindici   giorni  di  viaggio? 

FRANI  l  SI  0 

Solissimi. 

LOLl 

Nessuna  compagnia,  nessun. i  donna? 

LI  ILE  I  I  l 

Maritata.  . 

OTTI 

iva... 

LOl 

Signorina... 

I.OI.V 
I    11    po'    di    tUttO  ' ... 

FRANCESI     i 

bpena  può  datari     Nessuna.  Soli. 

i 

(solenne    Lo  giurate? 

tentando  di  lei-ars;      Lo  giuro,  signorine.  Ma 
mi  I  nte    un'altra    volta 

suonate  il  campanello.  1.  si  ■•ente  la  voce  ili 
Saune  ,  he  eanta  adesso  a  voce  spiegata  e  irri- 
tata il  "  Sogno  d'un  valzet  I  o  sentono... 
Lo  sentono...  Canta:  brutto  segno!...  Vedendo 
entrare  il  baroni  Lo  dna  .in  ignor 
me...  Il  padrone  mi  chiama  da  mezz'ora... 


.   l'.ro  un  I" 
avventure    quan 


SCI   \.\     III. 
(,l  I   STESSI,  il   BARI  >M  .   poi   s  \\ 

II.    IIARONI 

Ah,  è  ritornato  ,  liillu    farei/ella  <!'•'  patroni- 
li,  ie  r 

Signor  sì,  signoi   barone... 

Il     BARI  INE 

fiaccassi  tutte  sii  belle  figliole  stanno  in 
agitazione...  Si  capisce,  si  capisce  ..  Gioventù.., 
Bellezze  rare...  Figliuole  fine  assaic...  I 
pure...  un  bravo  guaglione...  un  talentone... 
Scrittore,  commediografo,  romanziere...  mi  ge- 
nio, n:i  genio,  semplicemi  nte.  Nu  poeta,  a 
trent'anni,  con  tre  belle  figliuole  come  vài, 
se  ne  va  e'  capa,  è  naturalissimo.  Che  <i  vo- 
li  ti  Fare,  d'altronde  ...  1  ('altronde  !  Qu 
l' ammore ...    Dico  bene? 

LILY 

Uammore  voi  l'avete  fatto,  baron 

II.    BARONI 

Si  (aggio  tallo'  Cospetti 
sane,  capite,  e  avevo  molte 
d'ero  ufficiale  di  i  avalleria. 

LILY 
11  secolo  scorso? 

II.    BARONE 

Eh,  già,  figliuola  cara,  proprio  il  secolo  scor- 
so... i  inquant'anni  fa.  C'erano  ancora  i  Borboni. 

LILY 

l  ravate    dunque    ufficiale    di    cavalleria   dei 
Borboni...  Chi    brutta  cosa  !... 

II.    BARONE 

E    perchè,  signorina  Lily?  ..   I   Boi 
i   miei  sovrani  e  io  li  servivo...   Ma 

li'  poeta  che  sta   facendo/ 
II;  VNCI 

disperatamente    Si  veste,  signor  baro 
chiama,   suona,    mi  aspetta,  non  mi   . 
derà  che  io  sia  morto...  Lo  dica  anche  lei  ali* 
signoi  ini     barone... 

i  1 1 

Ila  un  segreto  da  dirci    e    non    vuoli 
dirci  perché  il  suo  padrone   i     partito    improv- 
visamente,  quindici    giorni    fa,    qu 
detto  di  essere  venuto  a  Vallombrosa   a  lavo- 
rare e  a  passarvi  due   mi 

IL    BARONE 
ipian  lo  a  ridere  '  E  aure 
Vncora  non  capite  che  cliil/u  s'era  innamorato 
d'una  di  voi  tre,  belle   figliuole?...   Eh, 
che  anche  lui  pensa  che  nella  guerra  d'amori 
\  im  e-  chi  fuggi 

i  1 1  \ 
\  oi  siete  mai  fuggito,  baroni 

11.    BARONE 

Mai.  Sempre  pronto.  Setnper  paia/;. 

i  ii  \ 
i,. cilena  del   Borbo  ■ 

II.    BARONI 

Sempre  in  pi  ima  linea,  signorina  Lilyl 
.   mai   indi  [ribaldi  sti 

Mila/  noi    usseri    napoletani 

iv  ami  '  e  ome  tanti 


AO  >l    \     \(  <  >UA,    EU<  »C<  »    Il  0C0 


So; 


i  RANCI  SCO 

Signorine,  posso  andare  ì    i 

ni. ii  sanno...  Il  barone  ha  spiegato  tutto...  E' 
innamorato,  cioè  era  innamorato...  d'una  di  loro 
tre... 

LI  1LETTE 

inandosi piano,  dopo  ima  pausa,  a  Fran- 
cesco e  parlandogli  all'  orecchio)  Di  me? 

FRANCESCO 

'per  levarsela  di  ionio,  sottovoce)  Si,  signo- 
rina. 

LO LOTTE 

(stesso  gioco     Di  me? 

I  K  VNC1  SCO- 
id.  id.     Si,  signorina. 
lily 
•  so  egioco)  Di  me? 

FRANCESCI  i 

id.)  Sì,  signorina.  (Nuova  furibonda 
Scampanellata.  La  voce  di  Sant'i  è  che  sta  per 
scoppiare  e  grida:  Francesco  !  Francesco  \)  Per 
carità,  per  carità... 

Li  ili  itte 
spando  e   decidendosi)    Lasciate.    Rispon- 
diamo noi.  (Va  alla  porta  di  Sant'io.    Bussa). 

S  \M    RI 

(da  dentro)  Oli  !  Avanti,  finalmente,  stupi- 
Dopo  Loto/te  va  a  bussare  Lo/e/te)  Avanti, 
ho  detto,  somaro!  (Dopo  Colette  va  a  bussare 
Ma  non  capisci  più  niente,  imbecille?... 
(San/rè  va  ad  aprire  di  botto  la  porta  e  si 
trova  di  fronte  le  tre  ragazze  che  gli  s'inchi- 
nano profondamente  e  scoppiano  in  una  .sonora 
risala). 

LILY,     1  i  ILI  '  I  li:    e    LI  ILETTE 

incoro)  Grazie!...  Grazie!...  Ah,  ah,  ali,  ah! 

SANI  RÈ 

hìudendo  in  fretta)    Pardon...    Sono   an- 
i     ti    tito...   Un  momento.    Vengo   subito... 

LOL 

f rimanendo  dietro  la  por/a     Ma  no,  eravate 
tanto  carino... 

rcu.i-:  i  i  i 
(id.)  Con  quel  pyjamino  azzurro... 

LILY 

(id.)  Che  \i  sta  come  un  amore... 

SANFRÈ 

(da  dentro     Mi  prendete  in  giro,    Lolotte?... 

LILY 

No,  caro...  Sono  io,   Lily. 

SANFRÈ 

Dovevo  imaginarlo...  Chi  è    la    più    imperti- 
nente? La  più  piccina. 

Li  ILI  H  i  I 

Vi  siete  molto  divertito,  Sanfrè?  Avete  pen- 
nato a  me? 

s  \  \  I    RÈ 

Sempre  pensato  a  voi,   Lolette. 



No.  Sono  io...   I  ol  itti  - 

lol)  rri 
A  me  pensavate  dunque?... 

SANI 

Si,  si,  a  voi,   Lolotte. 

LI  HI    I   I  l 

No...  Sono  io,  Lolette. 


Pensavate  a   me? 

SAN  I   l'I 

Sì,  a  voi,   Lolette. 
Sono   Lily. 

LOI  l 

E  a  me,  a  me? 

SANI   i 

Anche  a  voi,  ani  he  a  voi...    Lily... 

i  ■  1 1  i  in 
Sono    Lolette! 

■•ino  cenno  al  barone  d' av- 
COn    d        ■■    di  gli  dicono   dì    conti- 
nuare anche  lui  il  triuoco  - 

II.     BARONE 

facendo  una  voce  femminile)  E  a  me  pensa 
vate,   caro,  catino,  carissimo? 

SANI  B 
Anche  a  voi...    Anche  a   voi... 
II.    BARONE 
.sempre  contrajfi  E  chi  sono  i<>.J 

SANFRÈ 

Un  bertuccione  ! 

II.    BARI  IN  I 

(sic-    0         <    -   ■     i  'h...   Bertuccione   poi    no! 

S  wiki 
Allora,  uno  scemo... 

II.    BARONE 

Oh,  oh,  a  un  membro  dell'Accademia  pon- 
taniana!...  Contraffacendo  la  voce)  No,  caro, 
ti   sbagli... 

SAN  I   I 
Non   ti   basta   ancora?..      L:n    imbecilli.1     I   il 
rompiscatole... 

II.     BARONI 

i  ili  !   Oh!  <  >h  !  Imbecille  io?  Un  ufficiale  degli 

usseri?...  Matoiiua  d'  'o  l'armine,  ca  s'Ita  da 
senti.'  Un  rompiscatole,  io?  Il  più  brillante  gio- 
vane di   tutti   i   salotti   napoletani... 

SAVI    II 

uscendo  Oh,  barone...  Voi!  Perdonatemi  la 
liberta!...  Vi  chiedo  mille  scuse...  Credevo  che 
fosse  Garanda...   E  che  (.\.  che  fa   Garanda? 

LILY 

A  quest'ora  dorme. 

SANI    RÈ 

Ah,  si?    ii  Fra  Vammelo  a  chiamare 

subito,  Francesco...  Ah.  a  proposito:  eri  qui, 
in  conversazioni...    lutti  i  tuoi  comodi... 

I  RANCI      CO 

Le  signorine...   Le  signorine... 

mi 
Sì,   siamo  -.tati-  noi...  Colpa  nostra.. 

ETTI 
Francesco  non  ha  colpa.    Perdonai 

SANFRÈ 

Ma  perchè   <|uesto   sabotage   del    n 

11.     BARONE 

Sabotage  del   •  ..   Carina, 

LOL 

::    le    che    cosa    avi 
quindici   giorni... 

Quattordici  e  me 


: 


l  A   li  ili  i;\ 


\.i  Quattordii  i  i  otto  ore.  E'  partito  alte 
otto  del  mattino 

MIN.      LOI I    I     I    I  I 

Ed  è  tornato    alle    quattro  del  pò 
merìggio  ! 

S  \\ 

Ma  non  so  se  mi  prendete  ingiro... 

i  •  .1  .  i  i  i  i 
In  giro,  no.  In  girotondo,  si...  (Si  prendono 
per  le  mani,  trascinano  nel  giuoco  anche  quel 
povero  barone  che  sì  diverte  un   mondi)  , 
vtinciano  il  girotondo  attorno  al  giovane  . 

II.    BARONI 

Il  girotondo  alla  mia  Ma.    a    settantanni?... 

Carina,   carina...    Alla   carica,    alla   iarda 

lui    | 

Hop  là!  Alla  carica,    ussero   di   don    l 
nando! 

II.    BARONI 

Ali  ii 

SANFRÉ 

Ma  che  inatte-!  Ma  che  matte!   Siiti-  adora- 
bili !   Adorabili  e  insopportabili  !    (Continuando 
il  giro  >/  bilione  inciampa,   cade  in  ginocchio  . 
11.     BARONI 

oh!  Caduto,  raduto  A.\  cavallo,  facendo  il 
girotondo...   Carina,    carina... 

MIA 

ro  di  don  Ferdinando,  non  vi  siete  mica 
fatto  male?... 

IL     BARONI 

No.  no.  via  ringraziato  iddio...  Mi  potevo 
addirittura  rompere  una  gamba.  Ino  ci  scampi 
e  libi         I      0  bene?  Dì 

SANI 

Av<  ti-  finito?  Av«  te  finito? 

mi 

No,  no,  no...  Finito  niente...  Secondo  nu- 
mero del   programma...  ]    nostro  solito 

ICO...    Acqua   a  -<;ua.    fu fu ' 

SANI  RÈ. 

Anche  questo!  Anche  questo!  Mi  volete  dun- 
que  far  perdere  la   testa? 
i  il  \ 
,  si...  Dovete  perdere,  pi 

quel   testone   pieno   di   capolavori... 

s  \M   l;l 

Non    mi    mancati-   di  rispetto     I     0-CÌO  san... 

i  ni  i  n 

Chi   sa   (pianti-    belle  '  olimi. -di'i- 
in  questi   quindici   giorni... 
i.i  il  '  1 1  ii 
\  .-  luti    dal   vero... 

i. ri 

I    .  he  liei  romanzi... 

in  \ 
Vissuti,  romanzi  vissuti... 

i.i  ni 
A    Viari  . 

i  il  \ 
A  Sp 

I  I  II 
A  Livorno! 

i  .ii. \ 
A  Portofino) 

mi 

Ma   ora  dovete    fin-   la   commedia   l'ai   noi... 
In  i .  tra...  Acqua  acqua,  I 


i.i  uà  i  1 1 

1  '.il  iliianio    nasi  ■  udire    uw.i   cosa... 

s.  \\1   Kl 

E  sia...  Ma  fate  presto? 

i  ii 

In   un   batter  d'occhi... 

SANI  u  I 
-//  un  tono  rass  \  lora!  ili... 

i.iia  ,   i  i  ii  .  il  1 1    ed  ii  a  ri  i      ;'/;  , 
Ma  insopportabili,  lo  sappiamo  già. 

i.i  ni  1 1  1 1 
I  d  mio.  dentro  .      /:'  San/rè  e  sospinto 
mera  sua.   I.c  tre  ragazze    s'affollano   ini 
al  barone  . 

i  i  i 
Della  carta,  della  carta,  barone  caro. 

la  ii  1 1 1  1 1- 
Un  lapis,  barone  bello! 

IL    BARONE 

!     i 

l.ll.Y 

l'uà     penna    stilografica,     ussero    dell'anima 
mia... 

IL    BARONE 

I     cola,  eccola...     Tnlt'e  quattro  compi 
a  bassa  voce,  poi  scrivono  su  quattro  biglicltiiii 
che  l.ily  corre  a  nascondere  sii  la  tastiera 
pianoforte  sotto  il  coperchio  chiuso  . 

i. 

correndo  atta  porla  ci  Sauf re  .  E'  fatto.  Vi 

Avanti.    Sanie   '      Sanfrè    comincia    a    :. 
per  la  stillila  ni  punti  più  estremi,  seguilo.: 
tre  ragazze  che  cinguettano,  dal  barone  che  i . 

IL    BARONI 

Eh,   i-h!  Giovanotto!    Vi    li. inno    rifatto 
il  giuoco  appena  arrivato.  Neppure  il  tempo  di 
respirare  !...   Adorabili,  ma  insopportabili, 
lana  i  1 1 
Ai  qua.  acqua... 

i  n  \ 
A  ■     '  '     acquissima... 

i  .  n  . .  i  1 1 

Fi 

i  ii  \ 

No,    ai  qua,    acqua... 

i 

I  ii.  il  i 

LUI    I    1    I  I 
Ai     ,11.-1... 

IMA 

|  omii  i  ;  ■  appena  adesso  a  sentire  un 
.  a!  1"...   Kuochetto,    fuoi  hetto. 

min   e 
Acqua  acqua,  acqua  acqua...    San) 
risole  verso  il  pian 

I.IIA  .     LOLOTTl      ■■     LOLETT1       Ìli    . 

■      Ili Ili Hi"      - 

esplora,  tocca  il  pianoforte.'. 

i  ii  \ 

I  'io.     In  111  ia  '     (    he    tuo.  o!     1 

MIN,     I  '  .1   il  1    1  I       C     in 

I    ti fili 

il  pianoforte,  trova  su  la  Itisi: 


\<  Q!    \     \(  'ijl  A,    FU(  IO  i    FUI  IC 


Hoi-    là  !    Alla    carica,    i  ssj:ro    di    don    I'erdinando  ! 


E'  fatta. 
Ora,  leggete. 


Ill.v  LILV 

n'è  anche  un  quarto... 

-OLETTE  SAN1 

Un  quarto?   Di  chi?    San  tic  riapre  il  piano- 

>ANI  "A  'urte,  trova  il  quarto  biglietto.  Leggi  :    ■  Sia  sai 

ndo  e  intendo:    «  Ti  amo,  ti  adoro,  vado      come    finisce?    Che  sposi  me.     —   Il  barone.  » 

tazza  i>er  te.   Lolette.  »  —  «  Ti  amo  in  silen-       Scoppia  una  fragorosa  risata  delle  tre  raj, 

io.    Lolotte.  »  —  «  Ti  voglio    bene  assai,   ma      Riprendono  il  girotondo   attorno   a  Santi  è  /in 

u  non  pensi  a  me.  Lily.  »  quando  le  interrompe  l'entrata  dì  Catane: 


LA    LETTI  K\ 


SCENA    l\. 

.,11   si  i  svi  ,-  GARANDA 

i  ifn  Ah,  benissimo...  Meno  male.  I  ra 
ora  chi  tu  li  rifacessi  vivo.  Ne  avevo  fin  sui 
capelli,  sai  Ule  vagassi  .  Signorine,  la  mam- 
ma v  i  ceri  -i  Mi  incarica  ili  «lii a  i  che  è  ora 
.li  vestirvi  e  «li  uscire.  Stasera  c'è  ballo  all'al- 
bergo e  bisogna  tornare  presto  dalla  passeg. 
pei   v  estirsi  a  tempo. 

IMA 
GAI    VN  DA 

Dieci  minuti  alle  cinque. 

I   ,  .11     I    I   ! 

Davvero  non  c'è  tempo  da  perdi   e    Voliamo. 

I.II.V 

Tra  un  quarto  d'i  ra  siamo  pronte. 

I..  .IMI 

E  venite  anche  v..i,  Sanfrè,  ben   inteso. 

S  \  M    1,1 

Naturalmente. 

MI    \ 

E  voi,  Garanda... 

< .  \  i<  \  \  i .  \ 
Indubbiamente. 

LOLOTTE 

E  voi,  bell'ussi  ro! 

II.    BARONI 

Immeritatamente. 

I.II.Y 

Avanti,  barone,  capitano  degli  usseri,  pren 

diamo  d'assali.,  la  scala.  Comandate  la  carica... 
I  ,,,,  la  sciabola...  Con  un  vecchio  giornale 
arrotolato  gli  improvvisano  la  sciabola), 

II.    BARONI 

'/  che  guaio,  'i  che  guaio  ch'aggio  passato! 

LI  ILE  I  I  i 

Barone,  barone,  siate  bello,  eroi.,. 

Lui.,  .mi 
Tenete  alto  il  nome  del    Borbone  vostro  si- 
gnore, mi  raccomando. 

I.II.V 

Barò,  '  ■a.  il. aldi  \  i  guarda. 

II.    BARONE 

Garibaldi  mi  guarda?  I.  jamme,  jà...  Glia- 
glia,  alla  carica...  Faciteve  onore...  Plot  ne, 
avanti,  marche...  E,  caracollando,  suonando 
inni  fanfara,  ridendo  conte  Ire  passe,  /.Vi,  Lo- 
lolte  e  Lolette  scompaiono  per  la  veranda,  se- 
guendo il  Introni-  che  comanda  la  carica  con  la 
sua  sciabola  di  .  aria  ■ 

SCENA    V. 

sani  Ri  .  GARANDA 
GARANDA 

Ed  ora  che  lo  squadri  ne  dell'ira  di  Ilio  è 
pai  tito,  a  noi  ,  la.  i  i.iiii,,  i  .  ..liti.  T'ho  detto 
i  hi  i  ino   >u  tutte  li    furii  ,  che  avi  /o 

S.\N   I 

Ed  i 

GAK INDA 

...un  diavolo   pei   capello    Sono    veramente 
.    pazzi,  li  [l'altro  mondo,    sei  qui 


In  villeggiatura  ••  mi  scrivi  a  Roma  di  raggiun- 
gerti, rivi,  ns  rivi,  telegrafi,  telefoni,  tanto 
fai  e  tanto  dici  che  arrivo  quassù  dove  non 
conoscevo  nessun.,.  Amvi.  qui  di  sera.  Pran- 
ziamo, mi  presenti  a  tutta  qu  te  e  .in- 
diani,, a  dormire.  La  mattina  dopo  una  gran- 
dinata di  pugni  stila  mia  porta  mi  sv.  li 
tre  voi  ine  teni  ri  chi   mi  gridano  :  ■■  Signoi  I  ì 

randa,   i|,,\  '.      Sanfri        Signor   Ga  alida,     do 
andato  Sai  noi  i  '..11,111  la.  perchi   •   si  ap- 

pato  Sanfrè?»,  Mi  levo,  esco,  spiegazioni.   Sali- 
li,   è  partito  all'alba.  Cerco  il  domestico.    1 
liti,  anche  lui.   i  erco  un  biglie  tto,   una   letti 
nuli..    La  sera,  finalmente,  giunge  quel  tuo  te 

legramma  semplicemente  idi  ta:  <•  S 

,,       io,   partito  improvvisamente  per   un   ali 
urgente.  Aspettami  ».  Neppure  un..  <■  scusarli 

Che    ti    sarebbe   .ostato  cinque  (ente  imi  di  pili. 

Cose  dell'altri  i  mondo  ! 

s  Wl    II 

E  tu  mi  hai  aspettato.  Grazie.  Sei  un  bravo 
figliuolo. 

GARANDA 

Ed  io  li  ho  aspettai  .   un    gioì  no,    dui 
quattro...   Verrà  oggi,   vena  domani...    Niente. 
O^ni  tanto  una  cartolina  !   «Ricordami  alli   I 
Grazie.  Aspettami.»    I".  ho   aspettato  per  quin- 
dici giorni,  senza   sapere    che   c.sa    aspettavo, 
sen/.a   sapere   perchè   aspettavo.    Cose... 
SANFR  i-, 

I  >,  d'altro  mondo  !    Va  av  anti. 

GARANDA 
sedendosi,   esausto    Avanti?  Non  ho  ali 
dire.  Aspetto  delle    spiegazioni    e    mi    sembra 
che  mi  siano   dovute:    bis  iarmi    qui    in    asso, 
come  un  imbecille,  in  quel   nuvolo  di   ragazze 
che  non    conoscevo,    lasciarmi    qui    tra    qui 
ragazze  che  mi  d  .mandavano  :  «  Garanda,  cre- 
di te  che  ,1    vostro    amico    Sanfrè   tornerà   inai 
più  a  Vallombrosa  ?»  Ridevano,  ridevano.  E  mi 
sfogliavano  le  margheritine  sotto  il  naso  :  ■•  Tor- 
nerà... Non  tornerà...  Tornerà  ..  Non  toi  n 
E  anche  il  barone  ci  si  metteva.   «  Coni.      Non 
sapete  niente,   non  siete  al  Corre. te  ?    Ma  ali  .ra 
ragazzo  mio,  voi  contate  per  lui  i  om ine 

ola  ».   E  niù.  i1111   a  ridere.  Sono  | 
senti.. 

s  W  I    I    I 

(,se    dell'altro    mondo...    Hai    ragione.  Ma 
adissi,  ascolta  me,   Tu  non    sei    molto    intelli- 
gente, lo  sai,   sei  un  po'   vuoi  .,  un  po'  fri. 
pili    preoccupato   della    pi.      i   dei    tuoi   pan! 

irreprensibili  che  della   questione    sociale,   pi" 
del  colore  nuovo  tre  volte  al  gioì 
cravatte    ineffabili  che  dell'immortalità    dell'. i 
ruma.    Si  i   frivol  .,    superficiale,    capisi  i    i  i 
Ma  ii  amo  pei  questo.   Mi  riposi. 
.  .vi;  v\i.  v 
Sanfrè  ! 

SANI 

i  Ih    I  lì  i,   las  ia   andare...    Non    av 
t ili  Ina  fuori  di  p  .sto.  Riconoscilo,  ri.  om 
Xu  sei  quello  i  he  oi  corre  a  me  :  un  buon  ra 
gazz  ,  ,  h,.  non  .'■  siup  do,  ma  .  he  non  i 
in.  no  troppo  ititi  l'i"  nt.  .  i  he  oi  i  upa  pò  o 

non  lascia  quindi  un  gran   vuoto  .piami.. 
ne  va.  un  buon  ragazzo  .  he  parla  piutl 


\i  gì  \    \i  i  |UA,  i  ri  io  '   ii  i  ic<  i 


S07 


male  ma  che  sa  ascoltare  benissimo.  Tu  sai 
as  ..Ilare.  Sei  nato  spettatore,  non  attore,  non 
autore. 

GARANDA 

E    fis    Ili.  1  ' 

SANI  RÌ 

E  rìschi!  Ma  prima,  ascolti.  Tu  mi  tapis.  1. 
ito,  perchè  io  ti  so  parlare  con  molta 
chiarezza.  (  H  corre  dunque  solamente  da  parte 
tua  un  piccolo  sforzo  d'attenzione.  Capitato 
quassù  per  lavorare,  mi  trovai  con  quelle  tre 
ragazze,  adorabili  e  insopportabili,  che  si  vor- 
rebbe non  aver  mai  conosciute  e  che  si  vor- 
rebbe poter  non  abbandonare  mai  neppure  per 
cinque  minuti.  Terribile,  deliziosa  compagnia. 
Ero  venuto  per  lavorare.  Addio  lavoro!  Ci  si 
vedeva  tutta  la  mattina  in  giardino.  Si  passeg- 
giava insieme  il  pomeriggio.  Si  pass. iva  insieme 
la  serata.  Si  scherz  iva  ed  ero  gaiante,  con  tutte 
e  tre,  o  meglio  con  tutte  e  due,  Lolotte  e  I.o- 
lette  :  Li  y.  la  giapponesina,  il  piccolo  Ta- 
nagra,  quel  Sèvres  con  l'argento  vivo  addosso, 
er»  una  bimba,  è  una  bimba,  una  monella  che 
\i  fa  disperare  ma  che  non  ...ina.  I  >i  galanteria 
in  galanteria  non  sapevo  più  dove  andavo  a 
hnire.  Fatto  un  complimento  a  Lolotte  ne  fa- 
cevo due  a  Lolette  per  la  stessa  ragione.  E 
sai  come  finì?  Fini  che  un  giorno  che  ero  un 
po'  più  stupido  del  solito,  in  meno  di  un'ora, 
mi  trovai  ad  aver  fatto  una  bella  dichiarazione 
a  tutt'e  due. 

(.ARAM. A 

Benone  ! 

sanfr È 

Quella  stessa  sera  arrivasti,  pranzammo,  feci 
le  presentazioni,  andammo  a  dormite.  Dormii 
poco,  dormii  male.  E  tanto  per  l'are  qualche  cosa 
mi  dissi  :  «  Bisogna  finalmente  che  io  sappia 
.li  quale  sono  innamorato,  se  voglio  sposare 
Lolotte  o  Lolette...». 


GARANDA 


0    l.ilv. 


SANFRE 

l.ilv  non  contava  perchè  non  potevo  pren- 
derla sul  serio.  E  il  miglior  modo  per  sapere 
di  quale  delle  due  ero  innamorato  o  se,  anche 
meglio,  non  ero  innamorato  né  di  Lolotte  né 
dj  Lolette  e  non  volevo  sposare  né  Lolutte  uè 
Lolette.  mi  è  sembrato  quello  di  p.rtire.  La 
lontananza  doveva  illuminarmi.  Se  il  mio  era 
un  capriccio  sarei  guarito  e  non  sarei  tornato 
più... 

GARANDA 

E  io,  intanto,  aspett.iv  o! 

SANFRE 

Se  invece  c'era  qualche  cosa  di  più  avrei 
capito  per  chi  era,  se  per  Lolotte  o  per  Lo- 
lette. .. 

GARAND \ 

P  per  Lily. 

SANI-  UH 

E  dagli    con    Lily.    Ecco    dove    non    capisci. 
Sforzati,     ragazzo    mio.    T'ho    già    eletto    due 
volte   che    Lily    non   c'entra,    cb'è  una   bimba, 
he  non  la  prendevo  sul  serio. 
GARANDA 
E   la  lontananza  t'ha   illuminalo" 


SANI  ri 
Niente.    Buio   pi  sto. 

GAR  V  \ I  .  \ 

E'   una  belle//. 1.    Quindici  giorni  perduti. 

s  \  NI    l'I 

E  eh.-  giorni!  Sono  andato  a  Viareggio,  .1 
Li\ a    Spezia,    .1     Pi  irtofìm  1..      Dove    non 

-ono  andato?  Non  mi  trovavo  bene,  non  avevo 
l'equi,  in  nessun  posto:  arrivavo,  partivo.  Non 
avevo  che  u\\  solo  desiderio  tonare  quassù 
a  Vallorhbrosa.  Ma  mi  ostinavo.  Avevo  sta- 
bilito quindici  giorni. 

GARANDA 

E  sono  stati  quattordici  e  otto  ore... 

SANFRE 

Li  hai  contati  anche  tu?...  Venti  volte  il  mio 
domestico  avrà  fatto  e  disfatto  le  mie  valigie. 
A  ogni  ordine,  a  ogni  contrordine,  mi  guar- 
dava con  certi  occhi  spauriti  che  sembravano 
dire  :  «  Dio  mi  protegga,  ma  il  mio  povero 
padrone  è  impazzito!»  Ma  continuavo  a  non 
saper  nulla.  Cioè  sapevo  che  quassù  ero  in- 
namorato sul  serio  di  qualcuno  :  altrimenti 
non  avrei  vissuto  quei   giorni  d'inferno. 

GARANDA 

Cose... 

SANFRE 

Cose  dell'altro  mondo,  lo  so,  ma  è  proprio, 
vedi,  in  questo  mondo  che  capitano  le  cose 
dell'altro.  Intanto,  che  dire?  Che  fare?  Che 
decidere?  Più  andavo  e  più  ero  al  punto  di 
prima.  E  son  tornato  così  ! 

GARANDA 

Bravissimo  !   E  ora? 

SANFRE 

Ora  che  farò?  Non  lo  so.  Aspetterò,  vedrò, 
cercherò  ancora.  Speravo  in  te  per  consigliar- 
mi, per  aiutarmi.  Per  questo  t'ho  fatto  aspet- 
tare. 

GARANDA 

Grazie.   Ma,  sai,  io  capisco  così  poco... 

SANFRE 

No,  no,  non  prendere  alla  lettera  i  miei 
scherzi.  Io  ti  voglio  bene.  Tu  sei  un  uomo  di 
mondo,  un  uomo  equilibrato,  pieno  di  buon 
senso. 

GARANDA 

Ebbene,  allora  ti  dirò  francamente  il  mio  pa- 
rere... Tra  Lolotte  e  Lolette,  tra  Lolette  e 
Lolotte,  c'è  anche  Lily... 

SANFR  i-i 

Ma  non  dire  sciocchezze.  Hai  la  testa  dura 
T'ho  già  detto  che  a  Lily  non  c'è  neppure  da 
pensare:  è  una  giapponesina  che  mi  piare,  una 
mousmè  che  non  conta  nulla,  una  piccola  ma- 
dama Buttcrlly  che  mi  piace  di  vedere  giuocare 
con  la  bambola...  Ecco. 

GARAND v 

Sai,  credevo...  Molte  volte... 

SAN  I    !'  I 

Credevi  semplicemente  una  sciocchezza. 

GAR  VNDA 

Ma  insomma...  E'  già  settembre,  tra  poco 
partiranno.  Loro  andranno  a  Firenze  e  tu  a 
Roma.   E  allora  che  tarai? 


s,  s 


LA    LETTURA 


s  \\1  Ri 

Che  \  noi   i  he  sappia  !    So  i  he  s  no  < 
quassù,  so  che  non  posso    andarmene,  so  che 
aspetto,   so    che   dovrò   ben   inno-  col    capire 
come  vanno  le  mie  faccende  qui  dentro... 
INDA 

ittita  pausa,  risolvendosi    Svini,   Svnfrè, 
dovrei  dirti  anch'io  una  cosa,  una  cosa  molto 
i  i.i  i  he  mi  pesa  sul  cuore  .. 

SANI    Ri 

tdo    apparire    I. olette     t  Ih,    una    «osa 

i  Me   la   dirai     un'altra      volta...     Ma 

.   >li   non    dimenticartela   se  è  tanto   seria. 
1  olette. 

SCENA    VI 

GLI    su  ssi    e    LOLETTI 

idii   m  i 
mi,  già  pronta.   Potevo  fare  più  pi 

s  V  \  I  RÈ 

E  le  sorelle? 

mi 

Eh,  sono  indietro,  in  lietro...  I.ily  è  al  prin- 
cipio... 

lotto  lutti  e  tre.   Un  silenzio). 

GARANDA 

Dovrebbero    fan     presto:    è    già    tardi.    Le 
cinque.     Un  silenzio  lunghissimo.  I. olette  si  fa 
vento  coinè  se  morisse  dal  ealdo). 
LOl  ETTI 

Non  fa  punto  caldo  oggi. 

SANI    RI 

No.  Si  sta  benissimo. 

INDA 

Stanotte  è  piovuto.  E  oggi  fa  addirittura 
un  po'  fresi  o.  Anzi,  minaccia  un  nuovo  tem- 
porale. 

SANI  i 

(cogliendo  la  palla  al  balzo)  Ieri  notte  è 
piovuto?  E  minaccia  temporale?  E  fa  addirit- 
tura un  po'  fresco?  E  tu  sei  vestito  così,  di 
flanella,  e  vuoi  uscire  cosi?  Ma  sei  pazzo? 
Ma  vuoi  buscarti  un  malanno?  Va  immediata- 
mente a  cambiarti  e  a  metterti  un  buon  abito 
da   mezza  stagione 

GARANDA 

Mi  li  assicuro  che  sto  benissimo  anche  così. 
Ci  sono  abituato  ! 

s  V  \  I    R  È 

Abituato  a  che?  Con  questi  freddi?...  In 
montagna?..  Va  a  cambiarti  immediatamente 
'i  altrimenti  con  noi  non  cs.i...  Non  vogliamo 
portarti  indietro  assiderato...  Dio!  Che  cor- 
rente d'aria...  i  /  a  in  fondo,  chiude  la  veti 
Abbiti  riguardo,  figliuolo..  Hai  delle  persone 
che  li   amano...       Gli  prende  una    mano     Toh, 

sei  gelato. 

VNDA 

Ma   no,   sudo. 

SANFRi 

Ma  s.  i  pazzo?  Gelato,  ti  dico.  Te  lo  assi- 
curo io. 

Se  me  lo  assii  uri  tu..    Si,  <  nto  un 

po'    di    fresco...    Anzi,     freddo...    {Tira    su    il 
baveii>     I  n  tempo   <\.i    lupi...    Pieno    inverno... 


Hai  perfettamente  ragioni        I  orro  a     ambiar- 
mi...  lirrr  !  Che  tu  ddi  i  '     Ed  i  ri  <    . 

s \\l 1 1 

nella  quinta    E  non  ti  aflannan     .Ci  tempo 
SCENA   VII 

LOLETTI     e   SANI  Ri 

Povero  t  .alauda  '  Capis  e  poco,  ma  stavolta 
l'aveti    man  lato    via   «osi    esplicitamente   chi 

■    m  n  avess     capito... 

SANFRI 

Se  l'ho  mandato  via!  Diamine...  Mi  capita 
ione  di  essere  solo  con  voi,  cinque 
diei  i  minuti,  e  volete  che  la  lasi  i  sfuggire  oi  he  li 
perda  perchi  a  >  ..ii. imi  i  piai  i  di  re  .tarmi  tra 
i  piedi?  I'-1  reto,  ha  fatto  piacere  anche  a 
voi  che  io  l'abbia  mandalo  via. 


■  ertamente.    Perchè    non  è  mica   la    Provvi- 
denza,  sapete,   che  vi  ha  mandato   l'occasioni 
di  questa  scena  a  due.    I'  merito   mio  che  mi 
sono  sbrigati,  che  ho  cambiato    d'abito  in  un 
batter    d'occhi,  per  volare  giù  a  salutarvi  bel 
bene,  non  ...iim    ri  eravamo    salutati    prima,  e 
per  augurarvi  il  ben  tornato    con    tutt'il 
e  per   domandarvi    finalmente   perchè    eravate 
partito,  così,  improvvisamente,   insalutato  ospi- 
te,  dalla  sera  alla    mattina,    piantando  il 
quel  povero  vostro  ami  o  Garanda  che  abbiamo 
dovuto  consolare  come  potevamo. 
SANI 

Perche  sono  partito  voi  lo  sapete  benissimo. 

LOLl    I   1  I 

Ma    dunque...  è  proprio   vero? 

SANI  RÈ 
Sarei  ritornato,  se  non  fosse? 

LOLl    l  I  I 
E'   vero.   E'  vero. 

SANI 

Vedete,   I. olette.  Ci  pensavo  stanotte   i 
do  quassù.  E'  accaduto  un   equivoco    di 
vole  e  terribile.   Voi,   [.lotte  e  l.ilv  ave! 
speciale  predilezione    per  quel  gioco  di 
deliziose   e   capricciose,    che    si    divertono    un 
mondo    a    far    perdere    la    testi    a    un    | 
diavolo,   quel  gioco    che    abbiamo    tante    volte 
giuocato:     nascondere     un    oggetto,     incaricare 
una  povera    vittima  di  cercarlo,    s  guirlo  nelle 
sin    niellile  e  farlo   impazzire  gridandogli  die- 
tro ai  qu  i    ai  qua,    fui  i  o   fi ,  a  si  ronda  che 

s'allontana    dall'oggetto    nascosto   o   chi 
avvìi  ina.     I  >i     solilo     voi,     Lolotte    e    l.ilv.     pei 
fare  questo  giuoco  che  vi  piace  tanto,  mi 
devate     la    spilla     della     mia    cravatta,    il    mio 
orologio,   il  mio    porta  sigarette,  un    (■>■■ 

atola  di  cerini,  un   vecchio  giornale.  V.i 
un  bel  giorno,  non  so  più  se  pei  li 
per  cattiveria,    m'avete    preso    semplicemente, 

ido  che  ci  si  potesse  giuocare  cor; 
un    fazzoletto,    spiegazzarlo   come   un   vi 
gioì  naie,    ai  ci  n  lei  o  e  spegnei  li  i  -i  piai 
stro  come  i  cerini  di  quella  scatoletta,    ■ 
preso   semplicemente...     il   mio  il  mio 

.  noie  i  ir.  i.i  un  po'  v  noto,  un   po'  stani 
po'    sfiorito,    ma    che    non    desiderava    i 


ACQUA     ACQUA,     Il  OCO    11  l  C<  i 


*V» 


So  9 


<  Sanfsè  '.    Che    c'  è    di    nuovo  !    Lackimh 


riempirsi,  di  riprender  forza,  di  rifiorire.  E 
quel  mio  povero  cuore  me  lo  avete  nascosto 
e  io  non  riesco  più  a  trovarlo.  E  cerco,  e  cerco, 
e  cerco...  E  voi  mi  seguite,  ridete,  burlata, 
vi  divertite  un  mondo  della  mia  pena  e  mi 
gridate,  per  prolungare  il  vostro  divertimento, 
e  il  mio  martirio,  acqua  acqua  quando  più 
sono  vicino  e  fuoco  fuoco  quando  più  sono 
lontano.  E,  ahimè,  non  c'è  modo  di  riaverlo 
questo  mio  povero  cuore.  Non  solo  non  riesco 
a  trovarlo,  ma  non  so  neppure  chi  di  voi  l'ha 
nascosto.  Che  se  lo  sapessi  prenderei  quella 
di  voi  che  l'ha  nascosto  per  i  p  >lsi  cosi... 
[Siede  accanto  a  Lolette,  le  prende  i  polsi, 
lii  fissa  negli  nulli.  Ir  parla  quasi  sul  volto) 
e  le  direi:  «Senti:  voglio  solo  sapere  dov'è 
quel  povero  mio  cuore.  Non  aver  paura  che 
te  lo  tolga.  E'  tuo.  Te  lo  lascio,  te  lo  lascio 
per  tutta  la  vita,  ma  non  torturarmi  più  a 
lungo  così  perchè  non  ne  posso  più,  perchè 
mi  manca  il  respiro,  perchè  mi  sento  morire  ». 

I  I  .1  ETTE 

Sanfrè  ! 

SAN 

E  voi  che  siete  più  buona,  più  dolce,  più 
pietosa  delle  altre  ditemi  quello  che  io  non 
riesco  a  sapere.  Colei  che  l'ha  preso  l'avi à  se 
lo  vorrà.   Ma  sarà  un  dono,   un  dono  d'amore 


J 


che  io  farò.    Donare  il  proprio    cuore  è  dolce, 
ma  sentirselo  strappare  è  atroce. 
lole  r  1 1: 

Io  non  l'ho,  io  non  l'ho,  Sanfrè... 
sanfrì 

Non  l'avete?  Me  lo  giurate?  Eppure,  no,  que- 
sta vo-tra  faccia  sbiancata,  quelli  occhi  pieni 
di  lagrime,  que-te  vostre  mani  che  tremano, 
tutto  il  vostro  turbamento  mi  dicono  che  la 
piccola  ladra  adorabile  e  adorata  siete  proprio 
voi  probabilmente,  voi  che  forse  mi  piacete  più 
di  tutte,  voi  che  siete  più  buona  e  più  tenera... 

LOLETTE 

No,  Sanfrè,  vi  parlo  sinceramente.  Non  sono 
stata  io  che  l'ho  preso  il  vostro  cuore,  non 
sono  io  che  ve  l'ho  nascosto.  Vedete  :  giun- 
gerò a  dirvi  questo:  che  se  l'avessi  trovato 
me  lo  sarei  tenuto  volontieri.  l'avrei  messo 
accanto  al  mio,  dentro  al  mio  e  avrei  tentato 
di  Lisciarlo  così  per  tutta  la  mia  vita. 

S  \N  i 

Lolette!  Lolette!  E  se  io  vi  dicessi  <  he  penso 
che  proprio  voi  lo  avete  senza  saperlo  ?  Se  io 
vi  dicessi  che  nessuno  me  l'ha  strappato,  ma 
che  sono  stato  proprio  io  a  darvi  Io  senza 
saperlo?  Se  vi  dicessi  che  comunque  da  ora 
il  mio  cuore  è  vostro  e  che  potete  tenerlo  per 
sempre  e  che  potete  farne  quel  che  vi  pare? 


I    \    l  I    I  I  l  RA 


I.OLI    III 

ida  commozione  Vi  risponderei 
che  i  oppi  tardi,  Sanfrè.  Voi  siete  p  irtito, 
^it-t  «  -  stato  molti  giorni  lontano,  il"  sentito 
una  grande  melancon'a  .1  non  avervi,  a  non 
vedei  \  ì  più  e  cri  devo  ani  he  che  non  san  ti 
mai  più  ritornato  1  ra  un  giuoco  il  nostro  1 
voi  v'eravate  stancato  di  giuocare.  E  il  vostro 
,  uoi  ■  non  credevo  d'averlo  e  non  l'avevo.  E 
allora,  c'era  ao  anto  .1  me  un  altri  1  povei  1 1 
1  .  he  mi  si  offriva,  un  cuore  di  minor 
valore  e  ili  minor  bellezz  1  del  vostro,  ma  umile, 
semplice,  modesto,  devoti  ed  ho  accettato, 
senza  ardore,  ma  perchè  bisogna  \ivere, 
d'unirlo  al  mio.  E  ora  non  potrei  ritogliere 
quel  che  li<>  donalo.  Non  li"  mai  fatto,  noo 
1  no  mai  male  a  nessuno... 

SANFRct 

(in  mi  impelo)  Lolette!  Lolette!  Lolette  ! 
1  ravate  voi,  eravate  voi,  sapete,  voi  che  amo, 
voi  «'Ile  amavo!  Ed  io  ciuco  che  non  ho  ve- 
duto, io  sonlo  chi-  non  ho  sentito!  E  oia  è 
troppo  tardi...  Un  al  io,  un  altro,  un  altro 
unno  sciocco,  meno  pazzo  di  me...  E  \i  ho 
perduta,  perduta  cosi...  Si,  sì,  eravate  vi.i, 
soi  quella  che  cercavo...  L'ho  sentilo  dalla 
stretta  che  mi  ha  spezzato  l'anima  un  momento 
fa  «piando  con  la  voce  che  treni. i\  a,(  mi  gli  occhi 
lussi  mi  avete  detto  d'i  issere  fidanzata.  Fidan- 
zata! E  come  posso,  e  come  potrò  mai,  Lolette, 
ritrovare  il  mio  immenso  lene  perduto?... 

|o||      III 

Anch'io  ho  perduto  qualche  cosa,  Sanfrè... 
Anch'io  ho  qualche    cosa    nell'anima  che  non 

si  muove  più,  che  ha  il  peso  d'una  piccola 
iosa  morta.  I"ra  un  sogno,  un  sogno  che  avevo 
fatto  per   voi... 

SANFRÈ 

I  o'ette  !  Lolette!  Mia  piccola  Lolette! 

1.01.1  1  1 1 
(levandosi)  Lasciatemi...  Non  piangete  cosi... 
Yien  gente...   Vi  prego. 

SCENA   Vili 

GLI    STESSI     e    LOLOTTI 

Lui.'  il  11 

Ah  scippo  per  disperazione...  Figuratevi 
che  l.ly  non  ha  ancora  finito  di  pettinarsi,  lo 
non  ci  so  più  combattere.  Vacci  tu,  Lolette: 
tu  hai  più  pazienza  di  me.  ("erto  è  che  Si 
tardiamo  ancora  vieil  notte:  tanto  vale  addi- 
rittura rinunziare  ad  usi  il  1 
1.1  ni  1  1  1 

Vado,  ma  anch'io,  lo  sai,  ci  combatto  mali 
con  l.il\  ■     Lolette 

SCENA    IX 

III     e    SANI  RI 
.'/,    ////;/   s'è  mosso   dall' ultima  pos, 
che  aveva  <ill«  lni<'  della  tua  scena  con   Lolette: 
gomiti  sui  ginocchi,  la  fronte  afi- 
'gl'ala  atte  mani,  un  fazzoletto  sugli  oc, 

LI  ili  .III 

s.,n  1         Chi        è    di    nuovo!    I  ai  rimi 
Ni.ute  di  meno?    Un    nomo    come   voi,    quasi 
un  grand 'uom 


s  \M    I    I 

1  11  i"  iver'uomi  1  ! 

LOLOTTI 

Ma  e  he  c'è?  (  he  - 1 1  ade  '  Spiegate\  i. 

s  \M   HI 

dilli,  ile     dire    ciucilo    1  he    debbo    di 
1  delie     1  '  per  non  dirlo  che  ero  partito 

LOl 

Ma    uno    se  ritton  !    I  .e    parole    non   devono 

in. un  .11  vi.  1     il  vostro  mestii  n    10    lierle  1 

|  cerarle. 

SANI   1    1 

Mestiere,    appunto.  Ma  quando  01  coi, 
Ebbe  e,   Lolotte,  mentre  aspettiamo  le    vostre 
sorelline    che     ritardano,   se  non    mi    interrom- 
pi te,    semi   ascoltate    senza    ridere,    non    peri 

debba  dirvi  qualche  cosa  di  inolio  interessante 
e  che  meriti  molta  attenzione  d.,  pari,  vostra, 
ma  pei  occupare  cinque  minuti  inutili,  vi  rac- 
COnterÒ     una     favola,     una     favola    che     volevo 

scrivere,    che    avevo    anzi    incominciata  e 
non  so  finire.   C'era    dunque  una  volta  un  po- 
vero figliuolo,  che  si  diceva  poeta  e  che  cred 
anche  di  esserlo,  che  si  credeva  un  nonio  forti 
e  piangeva    invece-  per  un  vecchio    fiore  ritro- 
vato    in     un    vecchio     libro  o  per     un     vecchio 
ritornello    di     canzone    riudito    in    una    sera   di 
nostalgia.    Questo    povero    figliolo  -i    trovò   a 
capitare  in   cima  a  una   montagna  dove   c'ei 
tre   bellissime   ragazze-,   una   bionda,   una   bruna 
e  una    castana,    che   sembravano    fatte   per  la 
gioia  degli  occhi  e  la  disperazione  dell'anima. 
Giuoca    oggi,    giuoca    domani,    il    poetino  - 
tre    fanciulle    si    misero    a  giuncare    all'ami 
giuoco    pericoloso,    scherzo    che    non    si    di 
mai  fare,    come    avverti    un   grande  |'oeta  che 
per    l'amore    per    scherzo   e  per     l'amore    sul 
serio    aveva    tanto,    tanto,    tanto   scile  ito  ! 
queste  tu-  ragazze  una   non    contava:  era  una 
bimba,     buona     ancora    a    far    l'amore    ceni    le 
li. nube  de     nonostante     le     sue    trecce    tirate      su 

e  i  suoi  ves'.itini  lunghi.  Restavano  le  alio  che 
e  il  mio  povero  poeta  s'innamoro,  s'innamoro 
pazzami  nte.    Ma  di  chi.'    Delia  bionda  o  di  Ila 

bruna,    di    quella   che-   sembrava    più   dolce   0  di 

quella    i  hi     era   più    ardita  ?...    !1   mio  po\ 
porla  non  lo  sai  èva  e  si  struggeva.   Parti,  andò 
lontane  i,  spi  landò  che  la  lontananza  gli  avp 
usi  h  .nato    il    suo   mistero.    Lontano,    sollri   inu- 
tilmente pene  d'inferno  e  tornò.  Tornò  sa| 
doni-    quanto    prima,    tornò    sape  mio    e  h( 
innamorato  pazzo  di  una  delle   due,  della  biondi 
,i   dilla   buina,    della    bruna  o   della    bionda,    mi 
senza    sapere  di  chi.    La    mia    favol  i, 
arriva  fin  ipii.  E  e|iii  mi  sono   impuntai 
so   piu    come    and, in     avanti    né   che    fini 
fare  al  mio  poeta.  I    pei  questo  forse  piangi 
pere  he  a  qui  I   poi  ta  io  voglio   inolio  1»  ni 
i.oi.oi  ii 
dopo  ini.i  fiansa)   Io  non  sono  un  rom 

.    non  s me   consigliarvi   a    finire   la  vo 

povera    favola    interrotta.     Ma   so    ui 

pii ,  ola  favola  anche  io  eh  •  \i  voglio  rai  ■ 

ani  li'io  pei   pi  rdere  altri  ■  inque   minuti  e  pi  ' 

eh     può    servii  >  i    foi  si    a   finire  in  un    moi 

nell'altro  il  vostro  bel  r.n  contino  s,  ntii 

Il  mio.  ve  l'avverto,  è  un  i 


ACQ1   A     ACQUA,     III  >C0     II 


M  [ 


dunque  una  volta,  in  rima  a  una  montagna, 
tre  ragazze,  ognuna  delle  quali  aspettava  con 
ansia  un  bel  giovane  che  le  portasse  l'amore 
eia  fé  icità  come  Ceneren'.ola  aspettava  il  suo 
principino.  E  venne  un  giorno  su  la  montagna 
un  bel  giovane  che,  gua  date  la  combinazione, 
tra  un  poeta  anche  lui.  bisogna  togliere  ili 
mezzo  anche  nella  mia  favola  una  delle  tre 
ragazze,  la  più  piccola,  che  sembrava  ancora 
una  bimba  e  che  1  essun  innamorato  prendeva 
sul  serio.  Restavano  dunque  le  alti  e  due  le 
(.piali  cominciarono  a  ridere  e  a  scherzare  col 
loro  giovane  amico  e  cominciarono  a  volergli 
bene  tutte  e  due.  M,i  erano  due  buone  sorelle, 
che  si  volevano  molto  bene  e  ognuna  di  loro 
a\  rebbe  ceduto  il  posto  a  quella  di  cui  si 
sarebbe  innamorato  il prìnce  charmant,  a  quel- 
la  quindi  diesi  sarebbe  innamo-ata  di  più  del 
bel  principino.  Senonchè  un  bel  giorno  il 
bel  principino  fece  uni  bella  dichiarazione 
in  piena  regola  a  tutte  e  due  e  la  mattina 
dopo  se  ia  svignò  come  un  povero  diavolo  che 
ha  l'atto  una  s  hiocchezza,  anzi  che  ne  ha  fatte 
già  due  e  che  vuol  mettersi  in  salvo  prima  di 
farne  una  terza.  Le  due  ragazze,  che  avevano 
molto  sognato,  piansero  un  poco  e  si  conso- 
larono a  vicenda.  Al  ritorno  del  principino 
non  credettero  mai.  ma  tuttavia  un  bel  giorno, 
poiché  tutto  è  possibile  a  questo  mondo,  eb- 
bero la  sorpresa  di  vederselo  ricomparire  lassù 
su  la  loro  montagna.  Ma, ahimé,  quando  tornò 
deciso  a  scegliere  finalmente  fra  le  due  e  a  fare 
finalmente  le  cose  sul  serio,  il  principino  trovò 
che  una  volta  di  più  aveva  avuto  ragione  il  pro- 
verbio che  dice  che  chi  ha  tempo  non  aspetti 
tempo.  Le  due  ragazze  infatti,  così  la  bionda 
•  cune  la  bruna,  erano  discese  dalle  nuvole. 
Avevano  rinunziato  al  sogno  di  una  grande 
felicita  impossibile  per  non  perdere  la  realtà 
d'una  pici:  la  felicità  possibile  di  cui  avevano 
il  buon  senso  e  lo  spirito  di  sapersi  acconten- 
tare. E  cosi  il  povero  principino  che  aveva 
perduto  tanto,  tanto,  tanto  tempo  rimase  a  mani 
vuote  perchè  trovò  che  le  sue  due  piccole 
innamorate  per  scherzo  s'erano  tutte  e  due 
fidanzate  sul  serio.  E  poi...  e  poi...  Stretta 
è  la  foglia  e  larga  è  la  via,  dite  la  vostra  che 
ho  detto  la  mia  ! 

SANI   11 

(con profonda  unni.  Anche  voi!    An- 

che voi!  Fidanzata  anche  voi!  E  provo  lo 
stesso  smarrimento  che  per  Lolette,  la  stessa 
stretta  al  cuore,  lo  stesso  senso  di  vuoto  e 
d'irreparabile.  Ma  allora?  E  mi  sembra  che 
questa  volta  il  cuore  sia  stato  stretto  anche  più 
forte,  sia  divenuto  ancor  più  piccino  nelle  vo 
stre  mani,  una  piccola  cosa  inutile,  una  piccola 
cosa  che  non  serve  più  a  nulla  e  che  si  può 
-■  ttar  via.  Ma  eravate  dunque  voi  che  amavo... 
i,  Lolotte,  che  v'eravate  presa  tutta  l'anima 
mia   senza  che  io  lo    sapessi.  . 

i  '  u 

E   neppure   io   lo   sapevo... 
SANI   i    : 

Ma    adesso  lo  sapete,    adesso    sapete   che  il 

principino   della    vostra    triste    tavola    ha    sreltu. 

•     ai    vostri     piedi    e   vi   bacia   le   mani    e    \i 


miai  da  negli  occhi  e  aspetta  un  vostro  sorriso 
in   cui   saia   per   lui   tutto   il   mondo. 

I   i  >l   '  >  I    II 

Ma  il  principino  s'è  inginocchiato,  il  prin- 
cipino della  mia  favola  ha  scelto  quand'era, 
ahimè,  troppo  tardi... 

s  \  \  I    R] 

Non    mi    limane    dunque    più,     I  ..lotte,    che 
piangere    su    quello    .In-   In.   dovuto    perdere/... 
mi..  .1  i  i 

I  i  su   quello,    Sanfrè,  che   non  ..vite    saputo 

ti .  i\  are  ! 

SCENA    X 

i  .LI   STESSI,   LOLETTE,   LILY,    il    BARONE,  GARANDA 

(Lolette  <-■  Lily,  seguite  dal  barone  e  da  Ca- 
randa,  entrano  precipitosamente  dalla  veranda. 
Hanno  in  mani)  i  cappelli  <■  gli  ombrellini  che 
gettano  su  li'  sedie  coti  dispetto). 

LILY 

Piove!   Piove!   Piove! 

li  ILETTE 

Un  temporale  da  far  paura.  Un  cielo  nero 
nero  come  la  Cippa   d'un   camino... 

GARANDA 

Addio,    passeggiata... 

Li  ILET  l'I-. 

Ecco  tu,   Lily,  col  metterci  un'ora... 

LILY 

Ma  tanto  meglio,  mi  sembra  !    Se  mi  sbrigai . ., 
la   pioggia  ci   avrebbe  presi   |  er  via... 
IL    BARONE 

Lily  ha  ragione,  dice  bene:  Lily  è  una  don- 
nina piena  di  buon  senso. 

i.ui.i-  i  ii 
E  ora?  E  ora?  Che  si  fa? 

i.iu.i  itti-: 
S'aspetta  l'ora  del  pranzo. 

LILY 

Giuochiamo   a  domino. 

i.m.r  i  i  i 
Bel  divertimento  ! 

LOLI  .  l'I  E 

II  barone  ci  racconterà  le  sue  memorie  del- 
l'anno uno,  quando  non  c'era  nessuno... 

LILY 

E  Sanfrè?  Che  muso  !  Che  malinconia!  Che 
s'.or  e  sono  queste?... 

I.iil.l    i  ri 

(a  bassa  ime,  passandogli  accanto)  Sem  cose 
i  In-  bisogna  dimenticare,  Sanfrè. 

I.i  ILI  .  I  l  l 
Zi/,   iti.     Sono  sciocchezze  a  cui,    Sanfrè,   non 
bisogna   pensare  mai   più. 

I.II.N 

li.,  i.  iti.'    Ila  bisogno  di   muoversi.  Il  giù.. 
co,  il  giuoco...   11  nostro  giuoco...    Tu,    Lolette 
nasi  ondi   una  iosa...   'fieni:   il   suo   fazzoletto... 
Lolette  scappa  a  nascondere  mila  -.tramla  il 
'Iella    the     Lily     ha     strappata     di    tasta  a 
San/rè.  Ma.   inavvertita,  rientra  in  iscena,   la 
nasconde  su  un  tavolino,  sotto  alcuni  giornali). 
i  .  >i  i 
E'  fatto.  A  \..i.  Sanfrè. 


M2 


I    \    !  ETTI  RA 


i  ii  \ ,   in    e  ii 

in  .  A  voi  I  filiti  è  '  Sanfrè!  Sanfrè! 

/,•  trascinano,    quasi  per    >  erso  la 

wanti  gridando   •  /legna, 

ai  qua  ■',  segui/e  dii  San/rè  •-  dal  barone.  I.ily 

i\i  per  aii'iarsi  anche  lei  ma  Garanda  la  ferma  . 

SCENA   XI 

LILY,   GARANDA,   poi   "-ANI  l.'l    e  il   BAR<  'NI 

Sì   odono  ii  traili  li-    Hsa    delle    raga 
del  Introni-,  i  gridi   ili  «./<</'"'    acqua,  fumo 
fiimo»  vicini  o  lontani). 

■  ■  \\    INDA 

Lily,  ti  sei  fatta  aspettare  un'ora... 

I.II.Y 

Ma  lo  sai,  lo  sai  che  ini  ci  vuol  tempo. 

«.  VRANDA 

Mi  un  -ì  bene 

in', 
Te  ni-  voglio  più  ili  quanto  me  ir-  vuoi  tu! 

GARANDA 

lo  te  ne  voglio  un  mondo. 

LILY 

spiando  ii  ridere)  E  io...  i  due  monili. 
[Cade  tra  Ir  braccia  di  Garanda  che  la  bacia 
a  lungo.  'Ira  Ir  grida  di  «fuoco  fuoco-» 
Sa/me-,  seguito  dal  barone,  appare  dalla  ve- 
randa, sorprende  il  bacio.  Lily,  di  volo,  rossa 
rossa  in  volto,   spai  ■ 

II.     BARONE 
TabK. in  ! 

SCENA    Xll 

GARANDA,   SANFRÌ  .  il    BARONI 

SANI    RÈ 

,  ,m  sorda  violenza     Tu!  Tu!  Tu  ci  in 


GARANDA 

Ma  •■uni  '  Ma  scusa!...  Se  ti  ho  vinti  volte 
.1.  n  il no  .1  Lilj .  appuivo  per  si  i  upol  i  >li 
cosi  ini/. i,  per  delicatezza  ecci  iva  .  E  tu 
l'hai  rsclus  i  sempre...  «Lily?  dicevi  Chi  la 
I > i <  n.  1 1-  sul  serio?  I  '  buona  |"  i  fare  all'ari 
ion  le  bambole,  I  il    ! 

S \\l ,     | 


Noli    liei    ni. li 

detto  questo 

GAR  WI'A 

Ah  !  no,  no.. 

.  è  troppi  >... 

volte... 

SANI  i 

Non  ho  mai 

detto 

nelle    oggi 


ili    i  i 


Sanili-    avansa    torvo, 
Garanda  che  indie- 
treggia . 

i    INDA 
Bè...?  lo...  Io.     ... 

NANI    i 

1 1.  ipo  quel  che 
sapevi,  dopo  quel 
avevo  •!'  tto! 
Sei  un  i  attivo  ami- 
co, tu...  Non  ni  sa- 
rei mai  aspettato 
questo  ili  te... 


Callidissimo 


Lily  ! 


ti  ilico. 

GARANDA 
scoppiando    Ali.  bè,  senti,    se-  la   prillili    k.si. 
ti  diro  clic  nello  abbastanza...   Al  grand'uomo 

ehi-     sci,     io,    col    mio     povero     limili     senso   ila 

imbecille  qualunque,  iliró  die  delle  tue1  pazzie- 
ne  ho  fin  sopra  i  capelli,  clic  Lily  era  Inori 
programma,  che  a  LHj  finora  non  avevi,  gra 
a  Dio,  mai  pensato,  ili.  i  lo  neghi  ilici  sfac- 
ciatamente tutt'il  contrario  della  verità,  ! 
non  ne  |»i«o  più  e  che  tu  mi  hai  definitiva- 
mente seccato.   Ho  detto.  Buona  sera, 

/    .<   a,-  va.  Sanfrè,  ini, min ,  è  unitilo  a  sedere 

su   una    poltrona   <     w  oppia   a  piangere    dirotta 
mente.  //  barone,  che  gli  è  dietro,   lo  guai 
ti  noie  il  i  apo 

Il      BARONI 

Povero  figlio  ! 

SANFRÈ 
Barone,     barone,     sono    ionie-    un     ragazzo, 
comi-  un  bambino  che  soffre,  vedete... 

,SV    rasciuga    gli    mi/li  e  si  ialina   a  / 

t>l  ',    o     . 

II.    BARONE 

Sin/ino     stati     tutti     ragazzi    a    sta    ìnantia... 


Ma,   duiii 


spiegatemi. 


Ma   allora    volevate 
bene  a  Lily  ? 

SANFRÌ 

No,  barone, 
cosa  ó  molto  meno 
semplice.      Le     ho 

ani.iie  tutte   e    tre, 
I.ily,  I .oli itte  e  l  o- 

tti   ! 

Sipario 

CUCIO 

D'AMBRA. 


MUSE 


ITALICHE 


Q^  ceste  brevi  note,  dedicate  alle 
lT^a  poetesse  italiane  viventi,  sono 
f;  tS1  j  lontanissime  dalla  pretesa  di 
costituire  uno  studio  critico  o 
una  notizia  completa  di  quelle 
gentili  nostre  connazionali  che 
hanno  la  ventura  —  o  la  sven- 
tura —  di  ascendere  il  Parnaso  e  di  trastullarsi 
con  le  Muse.  Esse  non  sono  invece  che  degli 
appunti  e  dei  cenni  frammentari  che  traggono 
la  loro  origine  quasi  da  un  rimorso  di  co- 
scienza: avendo  parlato,  a  proposito  di  una 
recente  pubblicazione,  delle  poetesse  di  un 
altro  paese,  mi  parve  doveroso  fare  altrettanto 
per  le  compaesane 
nostre,  anche  per- 
chè, in  Italia,  se 
non  sono  coche  le 
signore  e  le  signo- 
rine che  scrivono 
versi ,  solo  qualche 
nome  riesce  a  farsi 
strada  tra  la  ge- 
nerale noncuranza 
imponendosi  al- 
l'attenzione del 
pubblico  e  ai  ri- 
guardi della  cri- 
tica. Eppure,  an- 
che tra  le  ignote  o 
le  poco  note,  non 
mancano  ingegni 
fervidi  e  vi  sono 
dei  nomi  che,  in- 
giustamente tra- 
scurati, meritereb- 
bero d'esser  me- 
glio conosciuti  ed 
apprezzati.  Ora,  se 
questo  breve  ri- 
chiamo avesse  an- 
che il  solo  risul- 
tato di  porre  un 
po'  meglio  in  evi- 
denza una  forma  di  attività  letteraria  ed  una 
manifestazione  della  nostra  vita  intellettuale 
r'maste  forse  troppo  nell'ombra,  esso  potrebbe 
già  considerarsi  non  inutile  del  tutto. 


>ut  seignsur,  toui  honneur  :  e  non  ci 
sarà  alcuno,  credo,  che  si  meraviglierà  se, 
dovendo  discorrere  delle  poetesse  italiane,  ri- 
corderà prima  di  ogni  altro  il  nome  di  Ada 
Negri.  Ella  è  bene  la  più  popolare,  la  più  co- 


Ada    Negri, 


nosciuta  delle  nostre  poetesse,  mantenutasi 
fedelmente  costante  al  culto  esclusivo  della 
poesia,  e  che  in  tutta  l'opera  sua  rivelò  il 
temperamento  lirico  più  robusto  e  l'estro  più 
impetuoso. 

Anche  la  sua  storia,  la  genesi  della  sua  fa- 
ma e  della  sua  gloria  —  che  ha  la  singolarità 
e  la  bellezza  di  un  racconto  di  fate  —  è  uni- 
versalmente nota;  chi  non  ricorda  la  giovi- 
nezza di  Ada  Negri,  la  subita  rivelazione  della 
maestrina  di  Motta  Visconti  sperduta  con  la 
sua  mamma  tra  i  cascinali  della  bassa  Lom- 
bardia, tra  marcite  e  risaie,  in  mezzo  ai  moc- 
ciosi di  una  plebe  agricola  economicamente  e 

moralmente  de- 
pressa, soffocante 
a  mala  pena  entro 
il  suo  giovine  cuo- 
re i  canti  che  erom- 
pevano spontanei, 
vibranti,  densi  di 
pietà  e  di  collera 
umana,  con  la  ve- 
emenza della  ri- 
bellione e  con  ia 
dolcezza  di  una 
speranza  buona? 
Fatalità  e  Tempe- 
ste nacquero  cosi, 
da  questa  mirabile 
giovinezza  sfiorita 
al  contatto  di  tante 
miserie,  di  tanti 
dolori  ,  di  tante 
ambasce  :  in  un 
sogno  di  bellezza 
travista  e  irrag- 
giunta; in  uno  spa- 
simo continuo  te- 
so verso  un  ideale 
di  carità  e  di  giu- 
stizia, offeso  e  fe- 
rito continuamen- 
te dall'urto  bru- 
tale della  realtà  spietata  e  iniqua;  in  una  febbre 
ansiosa,  in  una  morbosa  irrequietudine  che  una 
squisita  sensibilità  nutriva  perennemente. 

Poi,  dopo  la  giovinezza  agitata,  la  tranquil- 
lità della  vita  borghese  e  la  placidità  dell'esi- 
stenza domestica  sopravvennero  e  forse  alcuno 
dubitò  che  la  fiamma  ardente  dei  primi  canti 
si  illanguidisse  e  si  spegnesse;  ma  Ada  Negri, 
anche  divenuta  la  signora  Garlanda,  risenti 
sempre  la  nostalgia  di  quella  sua  giovinezza 
umile  e  fremebonda,  e  tornò,  anche   tardi,  in 


LA     I.KTTI   KA 


pio  pellegrinaggio  a  quella  sua  povera  casa  di 
Motta  Visconti 

i   1 1\ 

dal  destino 

i  iiti.l.»  .  .unni 

1  ;i  un. l.i  stanza  lulgida  -li  I 

rivide,  e  il  letto  .la  li-  insonnie  pi.  ne 

Alitici  il rompenti 
ed    \  sangue  gittalo  dalie  '- 1 
robuste,  il  sangue  «li  vedei  le  parve 
ni.-  su  ve  1  i  .ii  denti 
iiiini    . 

gilts  i  pel  mo 

ila  la  •  '■  dolor  sospinti  ; 

e  pa  pam 

a  ise  si 

ci    a  fui I:    i 

dissero    i    '   i   onii    torvi    de  i  unii. 

Anche  nella  vita  nuova  lo  spirito  della  poe- 
tessa rimaneva  fedele  al  suo  ideale  di  pietà  e 
di  bontà  umana;  variavano  le  note  dell'inno, 
mutavano  le  tonalità  del  canto,  ma  l'ispira- 
zione rimaneva  la  stessa.  Cusì  nacque  il  sug- 
gestivo poema  di  Maternità,  la  pagina  forse 
più  bella  nell'opera  di  Ada  Negri.  Invano  ella 
stessa  aveva  temuto  che  dal  core  le  fug- 
gisse oscuramente  la  vita,  e  dal  cervello  le 
svanisse  il  fervore  dei  ritmi:  la  maternità  ri- 
solleva l'ala  della  sua  arte  che  accennava  a 
ristare  ed  ella  canta  «l'infinita  gioia  che  fa  ogni 
volto    impallidire  ». 

K  il  canto  è  una  cele- 
brazione che  pare  un'a- 
poteosi: ampio,  mae- 
stoso, ieratico  è  il  poe- 
ma. I.a  madre  che  sen- 
te dentro  di  sé  prepa- 
rarsi la  vita  nuova,  e 
interroga  con  gli  occhi 
avidi  la  stinge  del  de- 
stino della  sua  prole, 
la  madre  che  prepara 
gioiosa  il  corredo  del 
nascituro  assorta  nel- 
l' estasi  pensando  al 
bimbo  che  sta  per  na- 
scere: i  primi  colloqui, 
le  gaie  dolcezze  della 
casa  che  fiorisce  del 
sorriso  dei  pargoli,  lo 
strazio  delle  madri  op- 
presse dalla  miseria,  e 
i  patimenti  e  lo  squal- 
lore dell'  infanzia  ab- 
bandonata ;  la  madre 
che  muore  nel  dar  la 
vita  e  ^olei  che  dà  alla 
vita  la  morte;  quella 
che  non  sa  vivere  lon- 
tana dalla  sua  bambi- 
na, e  si  uccide  nella 
folle  speranza  di  tor- 
narla a  raggiungere  o 
nell'amaro  gaudio  di 
esserle  compagna  in  vita  e  in  morte;  la  di- 
sgraziata madre  del  regicida  e  la  zingara  che 
culla  con  voce  forte  il  fiero  e  selvaggio  figlio 
dell'amor  suo  irradiando  di  luce  paradisiaca 
le  misere  pareti  della  sua  casa  errante  ;  la  cen- 
tenaria che  vive  al  fianco  del  lare  patriarcale, 


spirito  di  benedizione  aleggiante  sulle  genera- 
zioni che  furono,  sono  e  saranno,  e  la  piccola 
creatura  che  guarda  e  sorride  dai  nastri  e  dalle 
trine  della  culla;  gaudi  e  doli  izze,  dolori  e 
lagrime,  ombre  cupe  anche  dell'errore  e  del 
delitto  che  profanano  il  tempio;  l'idillio,  la 
lirica,  la  tragedia  sono  in  questo  poema  della 
maternità. 

Dopo  Maternità  la  poetessa  rimase  per  alcuni 
anni  muta;  ma  dal  lungo  silenzio  si  è  destata 
recentemente  con  fai  profondo,  volume  che 
si  riallaccia  alle  tradizioni  giovanili,  ma  che  è 
assai  più  vario  e  multiforme,  più  sereno  e  più 
complesso  delle  prime  opere  sue  :  multicorde 
è  l'estro  della  poetessa  perchè  ella  stessa  è 
ormai,  veramente,  multanime: 

il  ti. 
.  ..1  su.,  bene  e  il  si tale  •■  tutto  il 

Se  la  maestrina  di  Motta  Visconti  fu  tenuta 
a  battesimo,  letterariamente,  da  Sofia  Bisi- Al- 
bini, un'altra  poetessa,  giovane  di  venti  anni, 
ebbe  la  rara  lortuna  di  presentarsi  al  pubblico 
avendo  per  padrino...  <  .iosue  Carducci.  Scri- 
veva il  grande  poeta,  in  testa  al  volume  di 
Annie  Vivanti,  Lìrica:  «  La  sua  poesia  è  ciò 
che  è,  ma  poesia  è  ;  quale  dee  quasi  fatal- 
mente prorompere  da 
un  temperamento  di 
femmina  lirico  caso  ra- 
rissimo i.  E  per  la  ini 
mediatezza  della  rap- 
presentazione e  per  la 
verginità  cieli'  espres 
sione  mi  piace  molto». 
<  iccupandosi  poi  este- 
samente della  poetessa 
e  dell'opera  sua  nella 
Nuova  Anto  logia  : 
«  Donna  in  tutto  appa- 
risce, ma  debole  non 
vuol  parere,  almeno  a 
tratti, la  signorina  autri- 
ce di  queste  /  il 
che  sono,  diciamolo  su- 
bito, un  caso  assai  sin- 
golare nella  poesia  ita- 
liana. Se  non  che  la 
giovane  autrice  è  ella 
proprio  italiana'  Di  pa- 
dre e  di  sentimenti  sì,  e 
nella  simpatica  espres- 
sione artistica;  ma  nac- 
que da  madre  tedesca 
in  Londra...  Cosi  l' An- 
nie naturalmente  parlo 
per  prime  lingue  il  te- 
desco e  l'inglese,  e  an- 
che (piasi  naturalmente 
a  otto  anni  faceva  \ 
nelP  una  e  nell'altra; 
ma  le  rimase  sempre  poi  l'impressione  che  l'in- 
glese fosse  la  lingua  delle  sgridate  e  il  tede- 
sco quella  dei  sogni.  Di  nove  anni  la  condus- 
sero in  Italia...  Aveva  dodici  anni  che  le  mori 
la  madre  ;  e  perchè  non  morisse  anche  lei  la 
mandarono  via.  In  nella  Svizzera  tedesca.  .  poi 


MUSE    ITALICHE 


S15 


fu  a  Londra,  poi  a  New  York  ;  dove  prese 
l'educazione  americana  e  apprese  a  cantare 
come  una  vera  italiana.  E  dell'Italia  aveva  la 
nostalgia...  Da  tre  anni  è  di  nuovo  in  Italia. 
Ora  pubblica  questo 
libro  ».  Era  il  1S90.  E 
il  Carducci  conclude- 
va :  «  La  giovine  donna 
che  scrisse  tali  versi 
sa  e  sente  che  di  libri 
come  questo  suo  pri- 
mo non  se  ne  fa  cne 
uno,  ma  bisogna  farne 
altri  diversi,  più  vari 
almeno  in  parte  e  più 
alti  e  più  ampi,  e  non 
bisogna,  come  troppi 
oramai,  seguitano  a 
finire  imitando  sé  stes- 
si... Aspetto  e  confi- 
do ».  Sono  passati 
vent'anni,  ma  col  poe- 
ta hanno  aspettato  e 
confidato  invano  il 
pubblico  e  la  critica. 
Dopo  la  rivelazione 
inattesa  di  Lirica,  An- 
nie  Yivanti,  la  nuova 
Saffo,  la  poetessa  originale  della  giovi-  Cori 
nezza  e  del'amore,  cadde  nel  più  pro- 
fondo silenzio:  fu,  per  le  patrie  lettere,  come 
una  morta. 

Scrisse  ancora  —  e  recentemente  anzi  è  ap- 
parso un  suo  romanzo  —  ma  in  inglese.  Im- 
memore del  suo  saluto  ferocemente  ironico, 
Ave,   Albioni 

1  >  strana  gente  dai  sereni  allctti. 
Dal  sommesso  parlar,  dal  riso 
Datemi  un  po'  di  sole,  un  po'  di  fuo  0 
Jesi  freddi,  inglesi  maledetti: 

immemore  della  sua  primavera  italica,  allor- 
ché il  poeta  di  nostra  gente  batteva  sorridendo 
alle  sue  porte  col  ramoscello  fiorito 

con  un  i  elio  d 

glauchi  ci  azzurri,  come  i  tuoi  V 

Annie  Vivami  ha  lasciato  l'Italia  per  l'Inghil- 
terra e  l'America  del  Nord,  è  diventata  la  si- 
gnora chartres,  ed  è  ricomparsa  tra  noi  non 
più  quale  poetessa  e  scrittrice,  ma  quale  la 
madre  raggiante  e  fortunatissima  di  Yivien 
Chartres,  la  piccola  Yivien,  la  portentosa  vio- 
linista, V enfant- prodigi  che  tutti  abbiamo  am- 
mirato ed  applaudito.  E  forse  è  questo  il  suo 
più  bel  poema,  il  poema  col  quale  la  giovine 
poetessa  intese  rispondere  all'aspettativa  ed 
alla  fiducia  del  Maestro. 

Una  nota  singolare  nel  coro  delle  «  muse 
italiche  »  fu  portata  da  Neera  Anna  Radius 
Zuccari  col  suo  fresco  Canzoniere  drl/a  nonna. 
'.'  forse  necessario  dire  dell'opera  letteraria 
dell'autrice  dell',  hnu/e/o,  di  Teresa,  di  Una 
passione,  di  tanti  romanzi  vivi,  schietti,  vi- 
branti di  verità?  O  parlare  dello  squisito  ed 
equilibratissimo  temperamento  critico  che  ha 
dettato  le  Idee  di  una  donna  e  quei  mirabili 
profili   storici  muliebri  in  cui   è   superata    per 


delicatezza  di  tocco,  se  non  per  profondila  di 
intuizione,  l'arte  del  Nencioni?  Invece  vale  la 
pena  d'indugiarsi  sul  curioso  fenomeno  di 
questo  estro  poetico  sorto  tardi  e  manifesta- 
tosi con  tutto  l'impeto 
della  giovinezza.  Nel 
mandarmi  la  fotografia 
sua  e  del  nipotino  Cor- 
radino,  il  bimbo  che 
ha  ispirato  il  Canzonie- 
re, l'illustre  scrittrice 
scriveva:  «  Eccole  il 
ritratto  della  Nonna 
nell'esercizio  delle  sue 
funzioni.  Poiché  ella 
vuole  mettermi  asso- 
lutamente in  coda  alle 
poetesse  italiane,  dica 
almeno  che  l'amore 
solo  mi  fece  poeta.  La 
circostanza  che  può 
dare  qualche  interesse 
a  tutto  ciò  è  il  fatto 
bizzarro  forse  unico 
che  gli  altri  sono  poeti 
a  vent'anni,  ed  io  in- 
vece... sotto  questo 
aspetto  le  poesie  della 
Nonna  sono  una  rarità...  contro  natura». 
—  Una  grande  naturalezza,  una  meravi- 
gliosa sensibilità  sono  i  pregi  caratteristici  del 
e  anzoniere;<t. poesia  istintiva,  rudimentale, quale 
sgorga  direttamente  dall'animo  commosso  e 
non  ha  altra  veste  che  la  tenue  fosforescenza 
delle  sue  ali  di  libellula  »,  ha  voluto  definirla 
l'autrice  stessa,  ma  non  bisogna  intenderla 
troppo  alla  lettera:  la  spontaneità  non  esclude 
la  raffinatezza:  e  questo  affetto  più  che  ma- 
terno, che  va  dallo  spasimo  della  passione  alle 
grazie  della  civetteria,  ispira  dei  canti  che  sono 
insieme  appassionati  e  leggiadri,  sorridenti  e 
commossi. 

Se  Neera  ha  al  suo  attivo  poetico  soltanto 
il  Canzoniere  della  nonna,  una  poetessa  facon- 
dissima, che  ha  disseminati  i  suoi  versi  per 
innumerevoli  giornali,  e  periodici,  e  riviste, 
ma  che  non  ha  mai  avuto  il  tempo  o  la  pa- 
zienza di  raccoglierli  in  volume  è  Cordel:a 
Virginia  Treves- Tedeschi'.  Noi  tutti  abbiamo 
letto,  nella  nostra  prima  giovinezza,  qualcuno 
dei  suoi  racconti,  qualcuna  delle  sue  novelle 
e  l'abbiamo  considerata  come  una  buona  amica, 
sempre  pronta  a  narrarci  storie  buone  e  pie- 
tose che  sapevano,  divertendo,  educarci.  Ella 
incominciò  a  buttar  giù  sulla  carta  versi  e  rime 
«  prima  ancora  di  saper  leggere  e  scrivere.  Ma 
a  Verona  — •  è  la  stessa  Cordelia  che  racconta 
in  una  lettera  confidenziale  —  intorno  al  1S66 
si  respirava  nell'aria  canzoni  ed  inni  patriot- 
tici ed  io  che  improvvisavo  versi  dove  si  par- 
lava di  patria  e  libertà  provocai  in  casa  una 
visita  della  polizia  austriaca  per  vedere  chi 
scrivesse  versi  sovversivi;  quando  videro  il 
personaggio  che  li  aveva  composti  si  conten- 
tarono di  sgridarmi  e  mandarmi  a  giocare  con 
la  bambola.  Più  tardi  incominciarono  per  me 


si' 


I  A    LETTURA 


gli  studi  seri 
poesia,  ma  la 
gere  ad  una 
letteratura  più 
pratica  e  po- 
sitiva e  le  mie 
ispirazioni 
poetiche  si 
mutarono  in 
fiabe,  romanzi 
e  articoli  di 
giornali. Ma  di 
tratto  in  tratto 
ritorno  agli 
antichi  amo- 
ri... ». 

E'  per  altro 
un  vero  pec- 
cato che  Cor- 
delia non  vo- 
glia una  buo- 
na volta  deci- 
dersi a  riunire 
in  volume  le 
sue  composi- 
zioni poe 
che:  sarebbe 
allora   anche 


il  mio  amore  fu  sempre  per  la 
prosa  della  vita    mi    fece   rivol- 


li  DA   Ciani  i  LI 

evidente   il    segno   dell 


*-v=à> 


scrittrice  di  una    rara    fecondità:    novelle,   ro- 
manzi, prose  d'ogni  genere  Univano  dalla  sua 

penna  agile  e 
rapida,  nell'in- 
tendimento 
costante  di  of- 
frire alle 
menti  giovani 
un  pascolo  sa- 
no ed  attraen- 
te, gustoso  e 
non  corrotto  ; 
la  d  i  rettrice 
della  «  Corde- 
lia »,  la  nota 
rivista  per  le 
signorine  che 
esce  a  Firenze, 
ebbe  lei  pure 
a  sacrificare 
nella  sua  gio- 
ventù al  dio 
A  p  o  1 1  i  n  e  : 
«  purtroppo 
mi  resi  colpe- 
>  vole,  molt'an- 
ni  or  sono,  di 


RaCIIF!  I      BOT  I  1-IÌINDA. 


più  eviaenie  n  segno  aeii  arte 
sua  particolarmente  improntata  a  elevatezza  di 
spiriti  e  severa  venustà  di  forma. 

Raccolti  in  volume,  lungo  la  vi/a,  sono  in- 
vece i  versi  della  Mar- 
chesa Colombi  Maria 
Torelli  Viollier  Torria- 
ni  ,  che  ebbe  già  un 
tempo  gran  voga  e  il 
cui  nome  ritorna  ora 
quasi  come  quello  di 
una  dimenticata;  volu- 
me che  risale  ad  una 
ventina  d'anni  fa,  ed  in 
cui  è  evidente  la  traccia 
delle  tendenze  realisti- 
che del  momento  lette- 
rario. Dei  suoi  versi  di- 
ceva ella  stessa 

I  impiantì  v 

[no  gì  idi 
strappati  all'alma  frale 
dalle  !  lavila  mia; 

[mal  ■ 

ma  essi  sono  special- 
mente un  saggio  di  li- 
rica amorosa,  meno  ori- 
ginale e  vario  di  quello 
della  Yivanti,  e  assai 
più  trasandato  nella  for- 
ma che  risente  di  un 
cerio  convenzionalismi 


Nomi  cari  alle  patrie  ss,^ 
lettere  sono  quelli  di 
Ida  Baccini,  di  Rachele 
Botti-Binda,    di    Grazia     Pierantoni 


Luisa 


Mancini. 
Come  Cordelia  anche  la  iiaccini  è  stata  una 


questo  reato  ;  si  tratta  di  versi  originali  e  di 
molte  traduzioni  <la  poeti  tedeschi,  francesi  e 
russi.  Ma  Poesia  f  quantunque  lodata  da  tutta 
la  stampa  non  ebbe  un  «  successone  ».  L'unica 
edizione,  molto  elegan- 
te, del  Bemporad.  è  tut- 
tavia completamente 
esaurita  ».  Ida  Baccini 
non  è  soltanto  valorosa, 
ma  anche  modesta.  Per- 
chè non  provvede  ad 
una  nuova  edizione  di 
quel  volume  che  troppi 
ignorano,  anche  tra 
quelli  che  sono  suoi 
ammiratori?  Frattanto 
assai  bene  ha  fatto 
Eugenia  Levi  a  ripro- 
durne alcune  pagine 
nella  sua  bella  antolo 
già   Dai   poet: 

Rachele     Botti 
ha   pure  al   suo   attivo 
un     bagaglio  letterario 
non  lieve:  /  ersi,  A 
T'ersi,  Raggi  >d  ombre, 
Xella  vita  e  nel  sog 
I  oso    il    cielo,    I  sane 
•inni  vivant  et  ulh 
un  volume  di   novelle, 
Scene  <•   ligure.    Scrive 
talora    in    prosa,   colti- 
vando   particolarmente 
il  racconto,  ma    la   sua 
passione  sono  la  poi 
e...     la    musica     «  Ap- 
partengo —  scrive  ella 
stessa  —  a  una    ajiata 
famiglia  di  Cremona,  dove  nacqui  e  dove  vivo; 
amo  con  trasporto    la  musica  non  meno  della 


.MUSE    ITALICHE 


817 


poesia,  suddividendo  tra  I'una  e  l'altra  arte  il 
tempo  che  le  occupazioni  domestiche  e  sociali 
mi  concedono  libero;  a  otto  anni  fui  l'ultima 
allieva,  e  per  poco  tempo,  di  Amilcare  Pon- 
chielli,  quando  già  il  nome  di  lui  cominciava 
ad  essere  celebre;  gli  incoraggiamenti  del 
grande  maestro  influirono  sulla  mia  anima  di 
fanciulla  entusiasta  così  da  innamorarla  delle 
due  arti  sublimi...  ».  Ma  altrettanto  modesta 
e  raccolta  fu  l'esistenza  dell'artista,  quanto 
dignitosa,  severa  ed  eletta  ne  fu  l'arte. 

Non  minore  nobiltà  di  poesia  è  in  Grazia 
Pierantoni-Mancini  :  figlia  di  Pasquale  Stanislao 
Mancini,  moglie  del  senatore  Augusto  Pieran- 


volta  sulla  poetessa  triestina  la  quale  stava  da 
qualche  tempo  silenziosa.  La  gentile  autrice 
di  Tenue  stile,  la  squisita  ed  acclamata  tra- 
duttrice delle  Rapsodìe  rumene,  che  E.lena  Va- 
caresco  raccolse  e  pubblicò  in  un  volume  or- 
mai celebre,  è  anche  una  prosatrice  robusta  e 
nervosa  :  e  i  suoi  studi  critici  e  biografici  su 
Alberto  Cantoni  ebbero  il  plauso  universale,  e 
la  sua  collaborazione  a  giornali  e  riviste  è  at- 
tiva e  larghissima,  e  presto  apparirà  alla  luce 
anche  un  suo  romanzo,  Conlesi  orizzonti.  «  So- 
no nata  a  Trieste  —  continuo  a  spigolare  nelle 
brevi  autobiografie  delle  cortesi  che  hanno 
voluto  benignamente  rendersi    mie   collabora- 


Luigi   di  San  Giusto. 

toni  e  madre  all'avvocato  Riccardo  che  già  si 
è  fatto  conoscere  per  qualche  romanzo  di  ro- 
busta concezione  e  di  delicata  fattura.  Scrisse 
novelle,  romanzi  e  diede  al  teatro  qualche  la- 
voro che  non  dispiacque  :  la  raccolta  completa 
delle  sue  Poesie  apparve  qualche  anno  fa  e 
fu  accolta  con  plauso  unanime  : 

...  poeta  vuol  dire  anima   ardente 
sempre  anelante  all'intinito,  a  Dio: 

ella  definisce  cosi  il  poeta,  e  i  suoi  versi  non 
mancano  infatti  d'ardore  e  d'aspirazione  verso 
le  cose  belle  ed  alte,  verso  l'infinito  e  il  divino. 
Ma  quello  che  specialmente    piace    in  lei  è  la 
donna  che  sa  celebrare  nell'estro  lirico  l'umiltà 
dei  suoi  affetti  domestici. 
-  - 
//  libro  del  passato,    la    bella   raccolta   che 
Elda  Gianelli  ha  pubblicato  quest'anno,  ha  ri- 
chiamato l'attenzione  del  pubblico  ancora  una 
La  Lettura. 


Clarice    Tartui  ari. 


trici  —  da  padre  oriundo  istriano  e  da  madre 
oriunda  francese.  Il  mio  cognome  è  d'origine 
toscana,  forse  nobile:  Degli  Anelli.  Mio  padre 
fu  un  buono  e  modesto  cittadino  molto  sti- 
mato, ed  io  vivo  sola,  con  la  mia  unica  so- 
rella cioè,  d'una  vita  la  più  raccolta  che  si 
possa  immaginare...  Parecchie  mie  liriche  fu- 
rono tradotte  in  ispagnuolo  da  Juan  Luis  l-.stel- 
rique  e  da  R.  Diaz.  Anche  Elena  Vacaresco 
ne  riportò  qualcuna  in  francese...  ».  Nella  soli- 
tudine tranquilla  della  sua  esistenza  Elda  Gia- 
nelli è  lieta  di  poche  ma  salde  e  care  amicizie: 
tra  le  sue  dilette  ella  novera  le  due  sorelle 
Maiocchi  —  Jolanda  e  Bruna  — ,  la  Vacaresco 
e  contava  la  povera  Vittoria  Aganoor:  «Vit- 
toria venne  anche  a  Trieste  per  conoscermi  ; 
io  fui  a  trovarla  a  Venezia  e  a  Perugia.  Com- 
pie agli  ultimi  di  maggio  l'anno  in  cui  per  la 
seconda  volta  la  vidi  a  Perugia.  Le  segno,  nel 

53 


8i8 


LA    LE  I  I  LIRA 


mio  recente  volume,  //  libro  del  passali',  un 
sonetto  dedicato  alla  poetessa  veneziana,  elic- 
erà il  suo  prediletto.  Ed  ahi  !  come  s'è  fatlu 
di  triste  attualità!  ».  11  sonetto,  dedicato  alla 
compianta  scrittrice  della  Leggenda  eterna  e 
che  celebra  l'eterno  fascino  leggendario  del- 
l'amore e  della  morte,  letto  ora,  dopo  che  la 
crudele  tragedia  di  Roma  ha  travolto  seco  nella 
singolarità  del  suo  fato  la  vita  della  poetessa 
gentile  e  del  suo  sposo,  assume  quasi  la  forza 
e  la  terribilità  di  un  presagio  e  dà,  veramente, 
un  brivido  di  commozione. 

Poesia  alta,  severa,  tutta  infiammata  di  ideali, 
è  anche  quella  di  Luisa  Anzoletti,  la  gentile 
scrittrice  trentina.  Nacque  tra  i  monti,  sulle 
rive  dell'Adige,  e  il  romitorio  campestre  in  cui 
visse  a  lungo  favorì  la  sua  tendenza  alla  me- 
ditazione. Da  cui  riconosce  ella  stessa  il  meglio 
di  quelle  voci  native, 
sempre  fedeli  a  ciò 
che  sentì  e  che  sof- 
ferse nella  vita  reale, 
e  che  venne  affidan- 
do alla  poesia.  I.e 
sue  due  raccolte  di 
versi  infatti,  pubbli- 
cate dal  Cogliati  e 
dallo  Zanichelli,  han- 
no entrambe  il  titolo 
laconico,  ma  assai 
espressivo  :  /  'ita.  E 
sono  pagine  di  vita, 
e  per  la  vita:  sono 
canti  di  ispirazione 
sincera  e  di  grande 
spontaneità  di  forma , 
vibranti  di  pietà 
umana  e  di  femmi- 
nile tenerezza,  sono 
canti  d'amore  larghi 
e  armoniosi  che  fran- 
cescanamente ab- 
bracciano la  natura  e  l'umanità  nella 
celebrazione  del  loro  Fattore.  Tutta  que- 
sta sincera  e  profonda  vena  di  tenerezza  che 
fa  la  poesia  di  Luisa  Anzoletti  così  nobilmente 
e  soavemente  umana  è  come  soffusa  di  un 
tenue  velo  di  mestizia;  in  questa  l'ita  passa 
non  di  rado  il  soffio  della  morte,  ma  il  pen- 
siero di  questa  non  è  incubo  pauroso:  la  Morte 
è  l'ammonitrice,  non  la  fine,  ma  l'inizio,  non 
il  nulla  amaro,  ma  il  preludio  di  un  futuro 
migliore.  Poiché  questi  sono  i  libri  della 
«  vita  »  cristianamente  intesa  si  comprende 
come  in  essa  non  manchi,  serena  ed  austera, 
la  voce  solenne  della   morte. 

I'rosatrice,  ella  si  è  fatta  ammirare  con  vo- 
lumi densi  di  una  soda  e  robusta  cultura  filo- 
sofica e  di  uno  spirito  critico  e  polemico  rari 
in  una  donna:  basti  il  ricordare  La  fedi 
soprannaturale ,  la  donna  nel  progresso  eri- 
stiano. Maria  Gaetana  Agnesi  e  il  suo  tempo. 
li  donna  nuova,  Per  un  MUOVO  palio  fra  la 
religioni  e  la  scienza,  Il  divino  artista.  Anche 
qui,  come  nei  versi,  la  purezza  classica  dello 
stile  risponde  a  una  mirabile  nitidità  dei  con- 
cetti. 


Non  si  potrebbe  però  dire  di  conoscere 
Luisa  Anzoletti  ignorando  le  sue  due  grandi 
passioni  :  la  musica  e  la  classicità.  I  più  re- 
moti barlumi  delle  sue  memorie  infantili  ven- 
gono da  impressioni  di  classiche  melodie  prò- 
lungantesi  deliziosamente  fino  a  tarda  notte 
quando  suo  padre  faceva  il  Quartetto  coi  fra- 
telli o  con  amici.  Bimba,  fu  una  pianista  esi- 
mia e  ti 1 1  verso  ai  diciotto  anni  quello  studio 
l'assorbì  tutta.  Poi  fu  l'accompagnatrice  del 
fratello,  violinista  celebre,  nei  molti  concerti 
ch'egli  diede  in  Italia  e  luoii.  E  sempre,  al- 
lora e  dopo,  ella  considerò  tra  le  più  liete 
della  sua  vita  le  ore  dedicate  alla  musica. 

Quanto  alla  sua  passione  per  gli  studi  clas- 
sici e  al  suo  valore  di  latinista  e  di  elli 
più  del  Vigilìui  e  dei  premi  e  delle  meda- 
glie, varrà  ad  istruire  il  lettore  l'aneddoto  se- 
te ch'ella  scher- 
zosamente mi  nar- 
rava in  una  sua  let- 
tera: «  Esordii  nelle 
lettere  a  diciotto  a  uni 
con  una  breve  / 
latina,  che, stampata, 
sollevò  rumore  nella 
mia  città  natale.  La 
cosa  sembrò  cosi 
straordinaria,  da  far 
dubitare  a  più  d'uno 
che  quei  versi  non 
fossero  roba  mia.  Al- 
lora un  letterato  mio 
concittadino ,  dotto 
classicista,  e  uomo 
originale  la  parte 
sua,  tanto  se  la  prese 
a  cuore  di  lanciarmi 
una  specie  di  sfida: 
mi  fece  proporre 
nientemeno  che  la 
prova  del  fuoco:  un 
>ah.  escine  fatto  da  lui.  Mi  par  ancor  di 
vedere  il  bel  sole  di  quella  mattina 
di  gennaio,  eh'  io  scendevo  con  mia  madre 
dalla  campagna  in  città  per...  vincere  o  mo- 
rire, sui  campi  della  prosodia  latina.  Il  dotto 
latinista  mi  accolse  con  una  faccia  di  marmo. 
Dimandò  il  permesso  di  chiudermi  sola  in 
una  stanza.  Mi  mise  davanti  carta,  penna  e 
calamaio,  un  campanello  e  una  pagina  lilla 
fitta  di  scrittura  latina,  bell'e  preparata  di  pro- 
prio pugno  da  lui:  un  lungo  brano  dei  Fash 
di  Ovidio  voltato  in  prosa.  1 1 /tinta  T- 
nius  rotnanae gentis  habebat -  Regna,  ecc.. 
Mi  brontolò  fra  i  denti  un  «  arrivederla  t 
usci  serrando  l'uscio  con  due  giri  di  chiave. 
La  prova  del  fuoco  consisteva  in  questo:  ch'io 
dovevo,  senz'aiuti  di  sorta,  ricostruire  luna 
quella  pagina  di  prosa  latina  in  distici.  For- 
tunatamente, due  ore  non  erano  passate,  ed 
ecco  ch'io  potevo  sonare  il  campanello.  Il  mio 
esaminatore  apparisce,  ed  io,  non  senza  una 
certa  trepidazione,  gli  presento  il  mio  squarcio 
d'Ovidio,  senza  un  piede  che  zoppichi  i 
le  sue  brave  cesure  a  posto.  La  stupefazione 
di  lui  non  si  descrive.  Volle  mettermi  giù  su- 


MUSE    ITALICHE 


S19 


bito  subito  un  attestatone  co'  fiocchi,  nel  quale 
egli  conchiudeva  affermando  che  la  tanto  di- 
scussa Elegia  era  stata  assolutamente  compo- 
sta da  me.  Tutta  la  città  fu  piena  della  gran 
notizia,  e  la  mia  lama,  tra  quelle  brevi  mura, 
bell'e  stabilita  per  sempre  ». 

Di  una  rara  fecondità  letteraria  è  pure  Cla- 
rice Tartufari,  che  alla  poesia  italiana  diede 
due  volumi  di  non  comune  valore,  l'ersi  nuovi 
e  Vespri  di  maggio,  ma  che  è  anche  più  nota 
pei  suoi  romanzi  e  pei  suoi  lavori  teatrali  : 
Ebe,  Fungaia,  Roveto  ardente,  lì  volo  d'Icaro 
e  ultimamente  //  miracolo  testimoniano  di  una 
spiccata  personalità,  di 
un  temperamento  vivo, 
di  un'arte  spregiudica 
ta  e  passionale.  Parec- 
chi dei  suoi  drammi 
hanno  passato  vittorio- 
samente le  frontiere  : 
Arboscelli  dive/ti  furo- 
no dati  in  quasi  tutte  le 
città  italiane  con  molta 
fortuna;  L'Eroe  piac- 
que dato  nei  principali 
teatri  tedeschi,  e  cosi 
pure  Salamandra,  tra- 
dotto anche  in  isvede- 
se;  esito  lieto  ebbero 
ugualmente  //  marchio 
e  Lucciole  sulla  neve, 
rappresentate  queste 
ultime  a  Vienna  recen- 
temente: e  nel  prossimo 
autunno  a  Londra  verrà 
me<;sa  in  iscena  la  ver- 
sione inglese  della  Te- 
sta di  Medusa.  Lavora- 
trice infaticabile,  scrit- 
trice robusta  e  nervosa; 
l'opera  sua  ha  piuttosto 
caratteri  e  pregi  virili 
che  muliebri. 

La  stessa  osservazio- 
ne sintetica  può  farsi 
per  un'  altra  scrittrice, 
che  ha  con  la  Tartufari 
non  pochi  punti  di  affinità  spirituale.  Luisa 
Macina  Gervasio,  ben  conosciuta  al  pubblico 
sotto  lo  pseudonimo  di  Luigi  di  San  Giusto. 
E'  triestina,  ma  venne  da  anni  a  Torino  ove 
insegna  letteratura  italiana  e  tedesca  nel  locale 
istituto  tecnico.  Nel  suo  corredo  poetico  ha 
tre  volumi:  le  Amanti,  le  Spose  bibliche, 
Ballate  e  Sogni;  assai  più  sono  i  suoi  ro- 
manzi, di  cui  molti  tradotti  in  francese,  in 
tedesco,  in  inglese:  Primavera  italica.  Corona 
di  spine,  Fede,  Daniela,  V Eri  ore,  i  nimbi, 
ma  quelli  ch'ella  preferisce  sono  Nenne/la 
iche  è  alla  sua  terza  edizione  ed  ebbe  un 
vivissimo  successo  e  il  Reduce,  libro  troppo 
triste  quantunque   materiato  di    amara    verità. 

Luigi  di  San  Giusto  è  anche  giornalista 
collaborando  assiduamente  alla  Gazzetta  del 
popolo:  «I  miei  articoli  —  ella  mi  scriveva 
—    sono   quasi  sempre    battaglie   per  un'idea 


umanitaria,  sono  colpi  dati  alla  corazza  del- 
l'ipocrisia, della  viltà...  Sono  un  poco  un  don 
Chisciotte  in  gonnella,  io!  Ma  so  bene  che  è 
cosa  vana;  ho  poche  illusioni  ».  Nessun  dub 
bio  sulla  verità  soggettiva  delle  affermazioni 
dell'esimia  scrittrice;  quanto  alla  loro  verità 
oggettiva  sia  lecito  a  un  giornalista  di  parte 
avversaria  l'avanzare  le  proprie  riserve.  Questa 
natura  battagliera  della  Macina  Gervasio  spiega 
anche  il  come  e  il  perchè  ella  abbia  potuto 
farsi  paladina  di  una  causa  perduta  —  e 
meritamente  perduta  —  pubblicando  le  famose 
Memorie  di  Linda  Murri.  «  Il  mio  coraggio, 
allora,  mi  cagionò  molte  amarezze,  e  moltr  ne- 
mici. Ma  io  fui  sincera, e 
ardentemente  persuasa 
di  far  bene!  Del  resto, 
che  importa  ?  »  Luigi 
di  San  Giusto  è,  soprat- 
tutto, una  passionale: 
in  ogni  sua  pagina, 
versi  o  prose,  una  è  la 
nota  dominante,  la  pas- 
sionalità. E  come  ama 
con  passione  l'arte  sua, 
ama  con  passione  la  sua 
vita:  «Vivo  esclusiva- 
mente del  mio  lavoro, 
il  che  vuol  dire  che 
sono  povera...  e  me  ne 
rincresce;  perchè  amo 
il  lusso,  l'eleganza,  i 
viaggi  e  tutte  le  cose 
belle».  C'è  della  fran- 
chezza simpatica  nel- 
1' esprimere  schietta- 
mente questi  sentimen- 
ti che  molti  hanno,  ma 
pochi  mostrano. 

* 
*   * 

Non  dimentichiamo 
Téresah.  la  signorina 
Teresa  Ubertis,  che  sul 
teatro  e  nella  novella 
recò  un'arte  più  schiet- 
ta, più  vibrante,  più 
spontanea  e  originale 
che  nella  poesia  dove 
sono  più  palesi  reminiscenze  e  imitazioni  di 
concetto  e  di  forma.  //  campo  delle  ortiche, 
Nova  Lyrica,  Il  libro  di  Litania  non  sono 
certamente  l'opera  di  un  ingegno  volgare  o 
mediocre,  ma  rivelano  una  personalità  scarsa. 
Migliori  certo  i  volumi  di  novelle,  Notte  di 
passione,  Al  piccolo  Parigi ,  Rigoletto,  Pare 
un  sogno;  e  migliori  anche  i  drammi  e  le 
commedie,  //  giudice,  Il  pane  rosso.  Sul 
Corner,  L'altra  riva,  Per  non  morite.  la 
felicità  ;  anche  qui  fanno  capolino  qualche 
volta  la  maniera  e  l'artificio,  ma  quasi  sempre 
questi  difetti  scenici  sono  riscattati  da  un  soffio 
profondo  di  poesia  umana,  da  un  senso  vivo 
del  tragico  o  del  pietoso,  da  una  visione 
suggestiva  delle  cose  e  da  una  singolare  pe- 
netrazione psicologica  dei  personaggi. 

E  non   dimentichiamo  neppure  Bruna,  Cle- 
mentina Laura  Majocchi,  la  sorella  di  Jolanda, 


LA    LETTURA 


* 


anch'ella  una  innamorala  della  poesia  e  della 
musica:  «La  mia  infanzia  passò  ira  due  onde 
di  ritmi,  quello  della  poesia  e  quello  della  mu- 
sica. Avevo  appe- 
na nove  anni  quan- 
do intrapresi  lo  stu- 
dio del  violino  e  da 
allora  il  soave  istru- 
mento  è  sempre  sta- 
to il  mio  compagno 
diletto,  il  mio  confi- 
dente, il  mio  con- 
forto... l'anima  mia 
canta  nelle  note  co- 
me nelle  parole». 
Esordi,  presentala  al 
pubblico  da  Iolan- 
da, con  una  breve 
raccolta,  /'et a/i  e  la- 
grime; poi  segui  In 
solitudine,  epicedio 
angoscioso  che  pian- 
ge la  perdita  del  suo 
primo  amore;  ten- 
nero dietro   i  Canti 

di    capinera,    mesti  ""^^T/V^ 

e  soavemente  ras- 
segnati ,  //  poema 
della  casa  di  sapore 
pascoliano,  e  I.' cinto  sentiero.  Quest'anno, 
con  Intima  fiamma,  ella  ha  rivelato  un  aspetto 
nuovo  del  suo  ingegno  e  del  suo  tempera- 
mento: «  l'ardente  reclusa  »  di  Cento,  come 
la  chiamarono,  dopo  la  voce  languida,  melan- 
conica, ma  di  una  riposata  dolcezza,  ha  sca- 
gliato alto  il 
grido  di  pas- 
sione con  un 
impeto  che 
ha  della  ri- 
volta. Bruna 
può  darci 
delle  sorpre- 
se. Che  il  suo 
cuore  sia  for- 
se un  piccolo 
vulcano  na- 
scosto sotto 
candide    ne- 

>«8r  Ma  l'ama- 

bile schiera 
si  fa  sempre 
più  incalzan- 
te, e  i  nomi 
si  moltiplica- 
no sotto  la 
penna.  Ecco 
dalla  lontana 
Sicilia  una  colta  educatrice,  che  accoppia  i  se- 
veri studi  della  critica  alla  genialità  dell'arte 
creatrice,  Cecilia  Deni,  insegnante  alla  scuola 
normale  Turrisi  Colonna,  anima  della  «Unione 
femminile  catanese  »  che  coi  Primi  canti  con 
Verso  l'erta,   con   Idilli  e  Scene,    con  Allora- 


Cecilia   Deh 


zìone  rivela  un  raro  temperamento  poetico, 
ecco,  dalla  sua  stessa  Catania,  un'altra  poetessa 
che  va  fiera  di  un  nome  noto  e  caro  alle  pa- 
trie lettere, Adelaide 
Bernard  ini, scrittrice 
di  rara  fecondità, 
che  ha  pubblicato 
romanzi,  che  ha  la- 
vorato pel  teatro, 
che  ha  composto 
parecchie  raccolte 
poetiche,  ma  clv 
deve  particolarmen- 
te la  sua  rinomanza 
al  fatto  d'esser  la 
moglie  di  Luigi  Ca- 
puana ;  ed  ecco  Sil- 
via Albertoni,  an- 
ch' ella  educatrice, 
coi  suoi  Versi  deli- 
cati e  riflessivi,  ed 
Edvige  Salvi,  che 
ci  parla  Ex  :mo  cor- 
lì  (v  Vvr  de;    e    una    infinità 

\       /  /       \   \  "l'altre,  meno  note: 

V*""^  *"^  Lisa    Mazzoni,    che 

i    \^jk-  ci    reca  le   Voi 

campi  e  Lioy  Virgi- 
nia che  invece  ci 
dona  i  Fiori  dei  campi,  muse  agresti  e  buone, 
dall'arte  umile  e  sincera,  dalla  favella  tenue 
e  soave  ;  Anna  Scalerà,  una  giovane  napole- 
tana, addottoratasi  in  lettere  tre  anni  or  sono, 
che  coi  Primi  t'ersi  e  le  Eoliche  accenna  a 
più  orgogliosi  intendimenti  e  a  voli  più  alti, 
ma,  mentre 
sta  prepa- 
ra ndo  nei 
momenti  di 
ozio  conces- 
sigli dall'in- 
segnamento 
un  nuovo  vo- 
lume di  liri- 
che e  un  ro- 
manzo d'am- 
biente, non 
d  i  s  d  e  g  n  a 
1'  apprestare 
per  la  sua 
vecchia 
mamma  un 
succolento 
stufatino  o 
dei  buoni 
maccheroni  ; 
anima  schiet- 
ta che  «  odia 
la  gente  che 

non    ama    il  Erinni. 

lavoro,    ama 

la  gente  semplice,  veste,  danza  il  boston  e  ti 
pettina  come  tutte  le  altre  signorine,  adora  la 
buona  musica,  non  fa  all'  amore  e  spera  di 
finire  i  suoi  giorni  tranquillamente»;  e  da  un 
oscuro  villaggio  umbro  Cornelia  Antolini,  e 
da  un    romito    paesello  di  Valle  Intelvi    Luisa 


MUSE    ITALICI!]'. 


N.M 


Euple  Gadola  fanno  sentire  l'esile  loro  canto,  in 
cui  non  manca  tuttavia  qualche  fremito  com- 
mosso, qualche  accento  profondo  di  verità  ;  e  se 
Eugenia  Bonelli  Franciosi  si  volge  in  particolar 
modo  all'infanzia  e  dice  loro  .  Imo/e,  bimbi.'  Ma- 
ria Cabrini  si  getta  invece  nel  folto  della  mi- 
schia e  tra  il  violento  cozzare  delle  classi  sociali 
e  degli  interessi  antagonistici  intonando  il  suo 
Canzoniere  dei  socia! isti  ;  e  Nella  Doria  Cam- 
bon  sfoglia  come  Petali  al  vento  le  sue  canzoni 
vaghe  e  incerte,  e  tra  un'opera  e  l'altra  di 
carità  Myriam  Cornelio  Massa  trova  il  tempo 
per  esaltare  le  gioie  della  sua  fede  e  scolpire 
alla  propria  eroina,  la  pulzella  d'(  )rléans,  un 
altare  maestoso  e  severo. 

Né  bisogna  dimenticare  le  ultime  discese 
nell'arringo.  Anita  Zappa,  la  delicata  poetessa 
di  Intime  sinfonie,  la  novellatrice  squisita  di 
Pei  sentieri  del  mondo,  ora  ha  specialmente 
rivolto  le  forze  del  suo  ingegno  a  tentare  il 
rinnovamento  della  «  librettistica  »  teatrale, 
dandone  dei  saggi  veramente  notevoli  e  degni 
d'ogni  encomio  con  la  Tintoretto,  e  la  Violi- 
nata, lavori  che  sono,  artisticamente,  dei  veri 
drammi  in  versi  piegati  all'esigenze  della 
scena  lirica  e  dell'accompagnamento  musicale. 

Erinni,  al  secolo  Maria  Freschi  Borgese, 
dopo  averci  dato  coi  Canti  dell'alba  e  della 
sera  la  voce  della  sua  prima  giovinezza,  con 
le  sue  amabili  imperizie  e  la  sua  freschezza 
simpatica,  ha  pronto  già  un  altro  volume  di 
liriche  ch'ella  non  vuole  affrettarsi  a  pubbli- 
care preferendo  maturarle  e  affinarle  nel  si- 
lenzioso lavoro  della  lima. 

Lucia  Pagano,  una  giovane  romana  che  aven- 
do   nelle    vene  il   paterno    sangue    siciliano  e 


il  materno  sangue  piemontese, è  fortunatamente 
predisposta  a  raccogliere  in  sé,  intendere  ed 
elaborare  le  tendenze  e  gli  istinti  di  tutta  la 
nostra  stirpe,  dall'Alpi  al  Lilibeo,  più  ancora 
che  coi  Cespo  dì  maggio,  opera  accolta  per 
altro  dalle  generali  compiacenze  della  critica, 
si  è  recentemente  e  gagliardamente  affermata 
con  le  Ali  del  sogno,  opera  esuberante,  ple- 
torica forse  in  qualche  momento,  ma  ricca  di 
un   impeto  lirico  che  avvolge   e   che  travolge. 

Rita  Maggioni,  giovanissima,  si  è  fatta  co- 
noscere con  un  volumetto  /-'rezza  dal  largo 
che  piacque  sinceramente  e  che  è  più  di 
un'ottima  promessa.  Ha  una  forma  agile, 
corretta,  elevata  ;  ed  ama  nutrire  di  pensiero 
e  di  meditazione  i  propri  fantasmi  poetici  ; 
potrebbe  toccare  le  corde  della  lira  muliebre 
traendone  suoni  armoniosi;  ma  ella  dichiara 
di  sentirsi  un'anima  eroica,  nel  senso  classico 
della  parola,  e  specialmente  portata,  quasi 
trascinata,  verso  argomenti  e  soggetti  che 
comunemente  si  ritengono  i  meno  adatti  alle 
grazie  e  alla  fragilità  femminili.  Bisogna  del 
resto  attenderla  all'opera  con  fiduciosa  bene- 
volenza. 

E,  infine,  Amalia  Guglielminetli. 

Amo  chiudere  questo  elenco  di  nomi,  aperto 
con  quello  glorioso  di  Ada  Negri,  con  l'altro 
di  Amalia  Guglielminetti  che  tra  le  poetesse 
giovani  si  affermò  più    audacemente,    più  per- 


Rita    Maggioni. 


Ssa 


LA    ll.ll  IKA 


sonalmente,  con  arte  più  sottile,  e  rafiinata,  e 
suggestiva  ili  ogni  altra  e  fu  più  che  ogni 
altra  discussa  vivacemente,  e  biasimata  e  ce- 
lebrata. Certo,  le  .'  .  qualunque  sia  il 
giudizio  etico  che  se  ne  voglia  dare,  e  per 
conto  mio  credo  che  una  così  spietata  e  palese 
vivisezione  dell'anima  e  della  sensibilità  della 
donna  abbia  qualcosa  di  doloroso  e  di  urtante, 
sono  nella  recente  produzione  letteraria  italiana 
uno  dei  pochi  libri  che  abbiano  veramente 
virtù  di  interessare,  di  impressionare,  e  di 
suscitare  ire  ed  ammirazioni  sincere,  e  costi- 
tuiscono insieme  un  curioso  documento  psi- 
cologico ed  una  rara 
opera  d'arte.  In  ui\ 
breve  spunto  pole- 
mico, suscitato  da 
un  mio  giudizio  ec- 
cessivamente severo 
su  quel  libro,  la  gen- 
tile autrice  arguta- 
mente invocava  a 
sua  scusante  «  al- 
meno quel  tanto  di 
umiltà  e  di  sincero 
candore  che  è  ne- 
cessario per  dire 
male  di  noi  stessi, 
com'  ella  fece  così 
spietatamente...  Se 
in  poesia  si  dovesse 
dire  solo  il  buono  il 
bello  il  puro,  Bau- 
delaire e  Leopardi 
non  esisterebbero  e 
sarebbe  un  male  as- 
sai più  grande  di 
tutto  quello  ch'essi 
ci  lanciarono  scrit- 
to ».  È  un  argomen- 
to che  convince  po- 
co :  più  eloquente 
l'altro,  di  quel  suo 
poemetto  /'mina, 
composto  in  memo- 
ria di  una  diletta 
sorella  rapitale  cru- 
delmente anzitem- 
po dalla  cieca  morte,  e  che  attraverso  la  torbida 
ansia  affannosa  del  verso  pianto  parola  per  pa- 
rola dimostra  qual  posto  profondo  sia  nel  cuore 
della  poetessa  per  un  grande  e  puro  dolore. 
«  L'unica  nota  originale  della  mia  vita  —  è 
l'autrice  di  Seduzioni  che  parla  —  è  data  dal 
fatto  abbastanza  nuovo  che  mentre  le  mie 
sorelle  in  arte  sono  fin  dagli  inizi  della  loro 
carriera  portate  al  cielo  dalle  lodi  familiari, 
indiate  dall'ammirazione  e  dall'incoraggia- 
mento degli  amici,  io  scrissi  e  pubblicai  il 
mio  primo  libro  quasi  alla  micchia,  nasco- 
stamente, vigilando  con  terrore  che  non  ne 
giungessero  echi  al  mio  severissimo  nonno  che 
mi  tenne  luogo  di  padre,  uomo  di  vecchia 
razza'austera  e  intransigente,  rigidamente  con- 
vinto che  la  donna  non  deve  essere  altro  che 
una  specie  di  souffre-doiileurs  venuta  al  mon- 


do per  servire  il  padre,  i  fratelli,  il  marito  e 
i  t'irli.  Rammento  che  non  appena  qualche 
conoscente  ignaro  venuto  in  visita  accennava 
a]  mio  libro,  io  lo  supplicavo  con  gli  occhi 
e  coi  gesti  di  tacere.  Uno  d'essi  ch'ebbe  la 
malinconica  idea  d'insistervi  volendo  piegare 
ai  miei  estri  poetici  la  clemenza  dell'avo  fu 
messo  garbatamente  alla  porta.  Quel  libro, 
frutto  precoce  d'impazienza  e  di  ribellione, 
faragginoso  d'ingenuità  e  disordinato  d'ine- 
sperienza, mi  procurò  solo  molte  amarezze. 
Tre  anni  dopo  il  nonno  morì  e  poco  appresso 
io  pubblicai  una  raccolta  di  sonetti,  le  ver- 
gini folli.  Due  anni 
più  tardi  apparvero 
Le  seduzioni.  11  mio 
fardello  letterario  è 
lieve. e  non  me  ne 
dolgo;  solo  mi  dolgo 
di  aver  incominciato 
troppo  presto  a  in- 
filar rime,  quando 
le  altre  fanciulle  in- 
filano ancora  le  per- 
line di  vetro  multi- 
colori. Come  poi  da 
una  famiglia  di  pa- 
cifici proprietari  e 
d'operosi  industriali 
lontana  dalla  lette- 
ratura come...  l'ac- 
qua santa  dal  dia- 
volo sia  disceso  e  si 
sia  svolto  il 
temperamento  avi- 
do di  poesia,  io  lo 
ignoro.  Forse  come 
nascono  talvolta 
sporadici  fioretti  so- 
litari fra  le  ghiaie 
ben  rastrellate  d'un 
viale  ». 


Amalia    Guclielmihbtti. 


Ma  prima  di  con- 
gedarsi dai  suoi  let- 
tori cortesi  l'autore 
di  queste  note  sente 
il  dovere  di  avvertire  che  lacune  e  dimentir 
saranno  certo  incorse  in  questa  sua  rapi 
affrettata  rivista;  ed  a  coloro  che  si  ritenessero 
colpite  da  ingiusto  quanto  involontario  ob! 
come  alle  nominate  che  reputassero  inadegu.it" 
o  inesatto  il  cenno  loro  dedicato  chiede  del 
pari  venia  indulgente.  È  antica  e  costante 
tradizione  quella  che  considera  i  letterati  In 
genere  ed  i  poeti  in  ispecie  quali  un  irritabile 
genus;  ma,  fortunatamente,  le  «muse  italiche», 
qualunque  sia  la  rispondenza  dell'arte  all'in- 
tendimento creatore,  l'eccellenza  della  torma 
o  la  elevazione  dello  spirito  della  loro  poesia, 
hanno  ugualmente  vivo  il  sacro  entusiasmo 
lirico  e  il  senso  squisito  della  cortesia  don- 
nesca. 

GIUSEPPE    MOLTENI. 


I  MEOOM  deil]u< 


'ITE 


(ConiÌHnasioKi       ed  •  i  m  >«?»  0         •    n    '■ 


iflettendo  sulla  cosa,  Eversleigh 
,  ricordò  quello  che  aveva  scritto 
Thornton  sulla  sua  salute,  e  pen- 
-».  so  che  egli  fosse  stato  preso  da 
*  J|lW  **  '  un  attacco  di  cuore  durante  la 
traversata.  Ma  in  questo  caso 
perchè  non  avvisare  con  un  telegramma  sua 
riglia  o  la  ditia? 

Da  una  parte,  il  ritardo  di  Thornton  era 
una  specie  di  sollievo  per  Francis  Eversleigh... 
perchè  ritardava  il  giorno  del  giudizio;  ma 
dall'altra  il  prolungamento  dell'attesa  inten- 
sificava la  sua  angoscia. 

Il  silenzio  di  Thornton  era  altrettanto  terri- 
bile quanto  inesplicabile. 

Kitty,  la  quale  ignorava  le  gravi  condizioni 
di  salute  di  suo  padre,  e  quindi  non  poteva 
spiegarsi  con  un  possibile  malore  il  suo  ri- 
tardo, era  tuttavia  molto  perplessa. 

Dapprincipio  non  era  inquieta,  e  continuava 
ad  aspettare  il  padre  da  un  giorno  all'altro,  e 
a  Gilberto  al  quale  naturalmente  parlava  di 
tutto  quanto  le  stava  a  cuore  ,  diceva  :  «  do- 
mani arriverà  certo».  Ma  l'indomani  veniva, 
i  giorni  si  susseguivano,  ed  egli  non  giungeva. 
Gilberto  come  tutti  gl'innamorati  cercava  di 
rassicurarla,  dicendo   che    probabilmente   suo 


padre  aveva  dovuto  differire  la  sua  partenza 
per  un  qualche  improvviso  affare,  ma  che  sa- 
rebbe certamente  giunto  presto...  E  diceva 
questo  con  una  tale  sicurezza  che  la  fanciulla 
si  sentiva  tutta  riconfortata.  Ma  come  i  giorni 
passavano,  passavano  e  Morris  Thornton  non 
giungeva,  né  mandava  sue  notizie,  l'inquietu- 
dine di  Kitty  aumentava,  e  le  parole  confor- 
fortatrici  di  Gilberto  non  valevano  più  a  per- 
suaderla. Gilberto  pure  cominciava  ad  essere 
seriamente  preoccupato.  Era  evidente  che  in 
questo  lungo  ritardo  di  Morris  Thornton,  e 
nel  suo  inesplicabile  silenzio,  ci  doveva  essere 
qualche  cosa.  Egli  ne  parlò  con  suo  padre,  il 
quale,  come  dicemmo,  si  spiegava  la  cosa  con 
una  indisposizione  durante  il  viaggio;  ma  in 
questo  caso  pure  avrebbe  dovuto  avvisarli. 
Gilberto  non  ignorava  le  gravi  condizioni  di 
salute  del  padre  di  Kitty,  e  fu  d'avviso  di 
non  parlarne  alla  figliuola  per  non  aumentare 
la  sua  inquietudine. 

Appunto  per  questo  accettò  senz'altro  la 
proposta  che  gli  fece  quella  domenica  Kitty 
di  mandare  un  telegramma  a  Vancouver  a 
Morris  Thornton,  pregandolo  di  dire  quando 
sua  figlia  doveva  aspettarlo  a  Londra. 

Gilberto  spedi  il  telegramma  quella  sera  ri- 


S24 


LA    LETTURA 


tornando  in  città,  all'ufficio  centrale  dello 
Strand.  La  risposta  non  giunse  che  sul  tardi, 
nel  pomeriggio  del  giorno   dopo. 

La  prima  cosa  che  notò  Kitty,  fu  che  il  te- 
legramma non  era  firmato  da  suo  padre,  ma 
dal  suo  agente  locale. 

Il  telegramma  diceva  : 

«  Vostro  padre  s'imbarcò  a  New  York  per 
Southampton  sul  Saint-Louis,  il  21  luglio. 
Nessun'altra  notizia.  Yallace  ». —  Il  2]  luglio 
—  disse  fra  sé  Kitty  —  ;  egli  avrebbe  già 
dovuto  esser  qui  almeno  una  settimana  fa. 

Giacché  era  il  lunedì  9  agosto! 

Diciotto  giorni  erano  trascorsi  dalla  partenza 
della  nave  Saint-Louis,  da  New  York,  il  21  di 
luglio  ! 

CAPITOLO  IX. 

I  cine  spiegarsi  la  cosa?  Ecco  quello  che  si 
domandava  turbata  e  perplessa  Kitty. 

Suo  padre,  come  diceva  il  telegramma,  a- 
veva  lasciato  Vancouver,  ed  era  andato  a 
New  York.  Siccome  egli  non  si  era  ancora 
lasciato  vedere,  era  segno  che  non  era  ancora 
giunto  in  Inghilterra,  e  ciò  evidentemente, 
perchè  non  si  era  imbarcato  a  New  York  il  21 
luglio,  come  prima  aveva  deciso,  (iilberto,  per 
calmare  la  crescente  inquietudine  di  Kitty, 
le  diceva  che  probabilmente  suo  padre  aveva 
differito  la  partenza  perchè  trattenuto  da  qual- 
che improvviso  affare;  e  ciò  l'aveva  un  po' 
persuasa.  Ma  rimettendo  meglio  capì  che  non 
era  probabile;  giacché  supponendo  pure  che 
egli  fosse  stato  obbligato  a  differire  il  suo 
viaggio  e  a  prendere  posto  su  un  altro  piro- 
scafo della  stessa  linea  del  Saint-Louis  che 
partiva  da  New  York  una  settimana  dopo,  cioè 
il  28  luglio,  egli  avrebbe  pur  sempre  avuto 
tutto  il  tempo  di  essere  in  Inghilterra  perchè 
la  nave  arrivava  a  Southampton  il  3,  o  il  4 
agosto  al  più  tardi.  E  si  era  al  9! 

Man  mano  che  Kitty  tentava  di  spiegarsi 
la  cosa,  i  suoi  timori,  le  sue  vaghe  ma  pur 
tormentose  preoo  jpazioni  si  concretavano,  si 
ingigantivano,  ed  ella  cominciava  a  sospettare 
che  qualcosa  di  grave,  non  sapeva  definire 
che  cosa,  doveva  essere  capitato  a  suo  padre. 

Gilberto,  che  era  venuto  la  sera  a  Surbiton 
per  sapere  la  risposta  da  Vancouver,  fu  sor- 
preso, al  pari  di  Kitty,  del  telegramma  di 
Wallace,  l'agente  di  Morris  Thornton.  Tutto 
quello  che  seppe  fare  fu  di  ricordare  a  Kitty, 
come  già  aveva  fatto  prima,  che  il  ritardo  e 
il  silenzio  di  suo  padre,  potevano  essere  la  con- 
seguenza del  suo  progetto  di  «  ùrie  un'ini 
provvisata  ».  Essa  disse  che  ciò  passava  i  limiti 
dello  scherzo,  e  che  mai  suo  padre  immagi- 
nandosi la  sua  impazienza,  l'avrebbe  fatta  tanto 
penare. 

—  Non  so  proprio  come  slegarmelo  — 
elisie  corrugando  la  fronte.  —  E'  cosi  straor- 
dinario che  egli   non  scriva  ! 

Poi  le  venne  in  mente  di  rileggere  più  at- 
tentamente la  lettera  di  suo  padre  in  cui  le 
annunciava  il  suo  arrivo  in  Inghilterra,  caso 
mai  una  qualche  parola  rischiarasse  la  si- 
tuazione. 


—  Voglio  leggere  un'altra  volta  la  sua  let- 
tera, —  disse  a  Gilberto,  e  salì  svelta  in  camera 
sua  a  prenderla.  —  Kcco  quanto  scrive  — 
disse  rientrando  un  momento  dopo  colla  let- 
tera in  mano:  «Giungerò  pochi  giorni  dopo 
che  avrai  ricevuto  questa  mia».  Pochi  giorni, 
dice.  Se  si  fosse  imbarcato  il  21  luglio  e  giun- 
gesse qui  domani,  sarebbero  circa  tre  setti- 
mane, e  questo  si  chiama  pochi  giorni  ?  ! 

—  N'o,  certamente  —  continuò  Gilberto  — : 
ma  sentite,  Kitty,  sono  appena  tre  settimane. 
Se  si  fosse  imbarcato  il  21  sarebbe  giunto  qui 
il  28  o  il  29,  cosi  che  sarebbero  appena  dieci 
giorni  e  non  tre  settimane.  Che  data  ha  la  let- 
tera di  vostro   padre  ? 

—  1 1   luglio. 

—  E  quando  l'avete  ricevuta? 

—  Ah,  Gilberto,  non  lo  sapete,  non  ve  ne 
ricordate'  —  domandò  Kitty  in  tono  di  rim- 
provero. —  Non  potete  certamente  aver  di- 
menticato che  la  ricevetti  il  giorno  in  cui  mi 
diceste  di  volermi  bene... 

—  Amore  caro  !  —  replicò  tosto  Gilberto 
prendendo  la  sua  mano  e  stringendola  fra  le  sue. 

—  Sono  così  felice  che  ho  perduto  la  nozione 
del  tempo...  dimentico  tutto,  meno  voi,  cara! 

— ■  Tutte  belle  parole  —  esclamò  Kitty  sor- 
ridendo e  rispondendo  alla  sua  stretta  —  ma 
via,  vi  perdonerò.  Ma  tornando  alla  lettera  di 
papà,  essa  giunse  dunque  sedici  giorni  fa.  Ora 
domando  io  se  sedici  giorni  si  possono  chia- 
mare pochi  giorni?  —  continuò  ritcnando  alla 
questione  principale. 

—  La  lettera  sua,  so  che  giunse  il  21  — 
disse  Gilberto. 

—  Dunque  il  signore  ricorda  realmente  la 
data?  —  gridò    Kitty. 

—  Non  l'avevo  mica  dimenticata,  cara,  ma 
il  pensiero  di  vostro  padre  in  quel  momento 
me  l'aveva  tolta  di  mente. 

—  Lo  so,  lo  so,  Gilberto  —  rispose  un  po' 
melanconica. 

Egli  se  la  divorava  cogli  occhi;  ma  capiva 
che  essa  non  era  con  lui.  Tutti  i  suoi  pensieri 
volavano  verso  suo  padre. 

—  Credo  di  capire    come    combinò  la   cosa 

—  disse  dopo  una  lunga  pausa  —  per  poter 
partire  il  21.  Egli  mi  scrisse  1' n  ;  gli  rimane- 
vano dunque  io  giorni  prima  d'imbarcarsi,  di 
cui  cinque  gli  servivano  per  sbrigare  i  suoi 
affari  dato  che  ne  avesse  a  Vancouver,  e  gli 
altri  cinque  per  recarsi  a  Ne»  York.  Se  si  fosse 
imbarcato  il  2 1 ,  come  aveva  detto  al  suo  agente, 
sarebbe  giunto  qui  il  28  o  il  29,  vale  a  dire 
tre  o  quattro  giorni  dopo  l'arrivo  della  sua 
lettera  Ora  tre,  quattro,  diciamo  cinque  giorni, 
farebbero  appunto  pochi  giorni,  come  dice  nella 
sua  lettera.  Si  vede  che  aveva  calcolato  tutto 
benissimo.  Non  vi  pare,  Gilberto? 

—  Si  direbbe  proprio,   cara. 

—  Sì,  sì  è  cosi.  E"  strano  che  non  abbia 
messo  in  pratica  la  sua  intenzione,  non  me  lo 
spiego  proprio.  Qui  sotto  ci  deve  essere  un 
qualche  mistero  che  non   possiamo  penetrare. 

—  SI...  certo  è  singolare  —  osservò  Gil- 
berto —  ma  sono  sicuro  che  se  conoscessimo 
tutte  le  circostanze,  ci  spiegheremmo   la  cosa 


1    Milli  INI     DE]  l.'t  'SPITI. 


S2S 


naturalmente,   cara    piccina.  Via,  non  vi    per- 
dete d'animo... 

Ma  egli  stesso  non  pareva  troppo  sicuro  e 
tranquillo. 

—  Non  posso  a  meno  di  essere  inquieta,  — 
replicò  Kitty. 

Rilesse  un'altra  volta  il  telegramma  di  Wal- 
lace, e  disse: 

—  L'agente  telegrafa:  «  Vostro  padre  s'im- 
barcò a  New  York  sul  Saint  Louis  il  21  ». 
Questo  è  chiaro.  E  aggiunge  ancora:  «  Nessuna 
altra  notizia  ».  Questo  vuol  dire  forse  che  papà 
aveva  avvisato  Wallace  che  si  era  imbarcato? 
Oh,  Gilberto,  sono  tanto  inquieta,  tanto  in 
quieta  !  Noi  ci  immaginiamo  che  l'agente 
parli  solo  dell'  intenzione  di  papà  di  partire  il 
21,  e  che  poi  un  qualche  affare  glielo  abbia 
impedito;  ma  se  c'ingannassimo?  Se  papà  si 
fosse  realmente  imbarcato  il  21  ?  Gilberto,  ho 
paura,  ho  paura  —  disse  la  fanciulla  a  bassa 
voce,  tremante,  con  gli  occhi  gonfi  di  lagrime, 
mentre  si  stringeva  al  suo  fidanzato. 

Gilberto  la  prese  fra  le  sue  braccia,  acca- 
rezzandola e  confortandola.  Egli  aveva  cercato 
nella  sua  conversazione  di  spiegare  nel  miglior 
modo  il  ritardo  di  Thornton;  ma  in  cuor  suo 
capiva,  al  pari  di  Kitty,  che  ci  doveva  essere 
qualche  cosa  di  grave;  tanto  più  che  sapeva  in 
che  tristi  condizioni  di  salute  si  trovava  il  padre 
di  Kitty,  cosa  che  non  le  aveva  detto,  per  non 
aumentare  la  sua  inquietudine.  Egli  risolvette 
dunque  di  non  tardar  oltre  ad  informarsi,  ed 
a  fare  i  passi    necessari  per  chiarire  la  cosa. 

L'indomani  mattina  dunque  si  recò  all'uf- 
ficio dell'American  Line  a  Londra,  alla  cui 
flotta  apparteneva  la  nave  Saint-Louis  e  do- 
mandò a  uno  degli  impiegati  l'elenco  dei  pas 
seggeri  che  erano  partiti  da  New  York,  su 
quella  nave,  il  21  luglio.  L'ebbe  immediata- 
mente. Con  un  rapido  sguardo  scorse  tosto 
fra  il  nome  dei  passeggierì   quello  di  Thornton. 

Colpito  dalla  cosa,  guardò  l'elenco,  senza 
proferire  parola.  La  sua  sorpresa  era  talmente 
visibile  che  l'impiegato  non  potè  a  meno  di 
notarlo  e  di  esserne  a  sua  volta  sorpreso. 

—  Non  vuol  dire  nulla  —  disse  finalmente 
Gilberto  —  o  quanto  meno  è  dubbio,  perchè 
un'individuo  figura  sull'elenco  dei  viaggiatori, 
che  egli  debba  necessariamente  essere  partito, 
non  è  vero?  Egli  potrebbe  benissimo  essere 
stato  trattenuto  all'ultimo   momento. 

—  La  cosa  è  passibilissima  —  replicò  l'im- 
piegato. —  L'elenco  viene  stampato  un  po' 
prima  che  la  nave  salpi.  Ma  se  desiderate  di 
sapere  se  qualcuno  degli  iscritti  non  parti,  ve 
lo  posso  subito  dire. 

—  Molto  gentile  davvero  —  disse  Gilberto, 
ma  si  trattenne  dal  continuare,  riflettendo  che 
una  simile  domanda  era  un  po'  delicata;  ed 
era  conscio  che  l'impiegato  l'osservava,  con 
un  certo  sospetto. 

—  Forse  —  continuò  l'impiegato  —  sarebbe 
meglio  che  diceste  a  me  direttamente.  Vi  è 
qualche  nome  sull'elenco  dei  passeggeri  che 
vi  interessa  specialmente? 

Gilberto  notò  che  l'impiegto  stava  studian- 


dolo   attentamente,    e  si    domandò   il   perchè' 
lo  capì  più  tardi. 

—  Ho  visto  sul'elenco  —  disse  finalmente 
Gilberto,  —  il  nome  del  sig.  Morris  Thornton. 

—  Morris  Thornton!  —  esclamò  l'impiegato, 
il  cui  tono  di  voce  mostrava  che  si  riferiva  a 
quel  nome  qualche   cosa  di   straordinario. 

—  SI,  Thornton  —  continuò  Gilberto.  — 
Sapete  dirmi  se  s'imbarcò  sul  Saint-Louis  il 
21  luglio  ? 

—  Siete  un  amico  del  signor  Thornton?  — 
domandò  l'impiegato,   ansiosamente. 

—  Sì,  in  un  certo  senso  —  replicò  Gilberto.  — 
Ma  non  avete  risposto  alla  mia  domanda. 

—  In  un  certo  senso  —  disse  l'impiegato 
ripetendo  le  prime  parole  di  Gilberto,  poi  con- 
tinuò :  —  Ho  una  mia  speciale  ragione  per 
chiedervi  se  siete  un  suo  amico.  Che  cosa  in- 
tendete, signore,  dicendo  che  siete  in  un  certo 
senso  suo  amico  ? 

—  Vi  dirò:  sono  il  fidanzato  di  sua  figlia. 
Essa  aspetta  suo  padre  da  parecchi  giorni;  ma 
non  è  ancora  arrivato.  Inquieta,  allarmata,  non 
vedendo  giungere  suo  padre,  né  ricevendo  sue 
notizie,  telegrafò  al  suo  agente  a  Vancouver, 
e  in  questo  modo  seppe  che  suo  padre  si  era 
imbarcato  il  21  scorso.  Essa  mi  pregò  d'infor- 
marmi della  cosa.  Se  mi  verrete  in  aiuto,  ve 
ne  sarò  gratissimo.  Sapete  dirmi  se  Thornton 
s'imbarcò  sul  Sai?it  Louisì 

—  Sì,  Thornton  s'imbarcò  sul  Saint-Louisl  — 
rispose  l'impiegato  con  una  voce  in  cui  si  leg- 
geva la  costernazione. 

—  Davvero  !   Ne  siete  sicuro  ? 

—  Sicurissimo  ! 

Gilberto  ebbe  come  l'impressione  confusa  di 
trovarsi  al  cospetto  di  una  qualche  straordi- 
naria sorpresa,  guardò  fisso  e  smarrito  l'im- 
piegato, non  meno  di  lui   intontito. 

—  Avete  altro  da  dirmi?  —  domandò  Gil- 
berto. 

—  Sarà  forse  meglio  che  parliate  col  diret- 
tore —  disse  l'impiegato.  Se  non  vi  spiace 
andremo  da  lui  ! 

—  Ma   certo;  perchè? 

—  Vi  dirò;  non  siete  il  solo  a  domandare 
delle  informazioni  sul  signor  Thornton.  Prego, 
venite  nella  camera  del  direttore. 

Gilberto  appena  entrato,  spiegò  a  quest'ul- 
timo la  sua   visita. 

—  Ho  una  gran  paura  —  disse  il  direttore 
con  voce  commossa,  —  che  sia  successo  qual- 
che cosa  al  signor  Thornton  ;  ne  ho  quasi  la 
certezza. 

—  Perchè? 

—  Il  signor  Thornton  partì  da  New  York  il 
giorno  stabilito,  non  solo,  ma  sbarcò  a  Sout- 
hampton al  termine  giusto  e  giunse  a  Lon- 
dra il  29  dello  scorso  mese.  Egli  prese  al- 
loggio al  Law  Courts  Hotel  in  Holborn. 
Questi  sono  i  fatti. 

—  Posso  chiedervi  come  mai  sapete  che  egli 
scese  al  Law  Courts  Hotel  ? 

—  Lo  seppi  dal  personale  stesso  dell'alber- 
go, e  il  perchè  lo  saprete  subito.  A  quanto 
pare  il  signor  Thornton  era  in  cattive  condi- 
zioni di  salute,    giacché    poco    dopo    che    era 


LA    LETTURA 


giunto  all'albergo  cadde  seriamente  ammalato 
per  un  attacco  cardiaco  molto  allarmante. 
I  gli  cadde  a  terra,  nel  salone  dell'albergo, 
privo  di  sensi.  Fu  tosto  portato  a  letto  e 
chiamato  un  medico. 

—  Ah  —  disse  Gilberto  interrompendolo  — : 
lo  sapevo  che  aveva  una  malattia  di  cuore... 
Scusatemi...  prego,  continuate. 

—  Il  signor  Tliornton  fu  benissimo  curato 
dal  dottore:  dopo  due  o  tre  ore  ritornò  in  sé; 
ma  rimase  in  letto  il  resto  della  giornata  e 
parte  dell'indomani. 

St  iv. i  meglio,  dunque  —  disse  (".Uberto 
col  respiro  meno  affannoso.  Che  buona  no- 
tìzia ! 

—  Aspettate  aspettate,  —  disse  il  direttore. 
—  Non  ho  finito  ancora.  Egli,  come  vi  dissi, 
rimase  a  letto  quasi  tutto  l'indomani,  che  era 
il  30  del  mese.  Verso  sera  si  sentì  così  bene 
che  volle  alzarsi,  nonostante  le  rimostranze 
dell'infermiere  che  lo  curava.  Mi  ascoltate,  si- 
gnor Eversleigh? 

—  Certamente,  —  replicò  Gilberto  che  ca- 
piva che  qualcosa  di  straordinario  stava  per 
essergli  annunziato,  ed  era  ansioso  di  sapere 
la  fine  della  storia. 

—  Il  signor  Thornton  pranzò  alla  tavola 
comune,  con  tutti  gli  altri,  tanto  si  sentiva 
bene.  Djpo  pranzo  si  trattenne  a  chiacchie- 
rare con  due  o  tre  altri  ospiti  e,  a  tarda 
sera,  annunziò  la  sua  intenzione  di  andare  a 
fare  una  pisseggiatina,  dicendo  che  l'aria  fre- 
sca gli  avrebbe  fatto  bene.  E  usci. 

11  direttore  fece  una  pausa,  e  guardò  con 
aria  significativa  G  llierto. 

—  Uscì  —  continuò  —  per  non  tornar  più. 

CAPITOLO  X. 

—  Che  cosa?  —  gridò  Gilberto  con  la  sensa- 
zione di  chi  ha  ricevuto  un  colpo  improvviso. 

—  Si,  non  è  più  tornato  all'albergo  —  disse 
il  direttore  serio. 

—  Ah!  all'albergo,  ma  dove...? 

Gilberto  si  fermò  senza  finire  la  sua  doman- 
da, il  cuore  in  tumulto  fra  l'ansietà  e  l'eccita- 
mento, guardando  con  aria  supplichevole  il 
direttore,  il  quale  continuò: 

—  Egli  non  ritornò  più  al  Law  Courts  Hotel 
quella  sera,  né  si  seppe  più  nulla  di  lui  da 
allora  in  poi. 

Gilberto  pensò  tosto  a  Kitty,  alla  triste  no- 
tizia che  l'aspettava. 

—  Cosi  stavano  le  cose  ieri  sera  —  conti- 
nuò il  direttore.  —  Questa  mattina  non  ho  rice- 
vuto ancora  nessuna  comunicazione;  se  cre- 
dete, posso  telefonare  all'albergo  caso  mai  vi 
fossero  del'e  notizie  più  fresi  !  1 

—  Grazie:  ma,  ditemi,  tutte  queste  notizie 
sul  conto  di  Thornton,  le  avete  avute  dall'al- 
bergo, non  è  vero? 

—  Sì,  dall'albergo  e  dalla  polizia,  la  quale 
è  in  mezzo  a  tutta  questa  faccenda,  senza  esser 
però  venuta  a  capo  di   nulla,   ancora. 

—  La  polizia!  — gridò  protestando  Gilberto 
mentre  in  cuor  suo  non  poteva  a  meno  di 
sentire  la  giustezzi  della  determinazione  presa. 


—  Naturalmente  —  disse  il  direttore.  — 
Come  volevate  fare  altrimenti?  lo  credo  que- 
sto, fra  di  noi  che  avrebbero  fatto  bene  a 
chiamarla  prima  di  quanto  fecero;  ma  d'al- 
tronde si  capisce  pure  come  il  proprietario 
dell'albergo  si  trovasse  in  una  posizione  im- 
barazzante. La  gente  di  quel  genere  desidera 
più  che  altro  di  non  disturbare  la  libertà  dei 
suoi  clienti,  per  cui  chiude  un  occhio  sulle 
eccentricità  e  singolarità  loro. 

—  Capisco  —  disse  Gilberto.  —  Ed  ora 
potreste  dirmi  come  si  regolarono  all'albergo? 
Telefonerete  più   tardi. 

—  Come  volete.  Ecco:  il  signor  Thornton 
1  'sciò  l'albergo  quel    venerdì   tardi   nella   sera 

il  30  di  luglio  era  un  venerdì  .  Nell'uscire 
parlò  col  portinaio  dicendo  che  voleva  andare 
a  fare  un  giretto  a  Holborn,  e  passeggiare  a 
Chancery  Lane,  se  non  ci  fosse  stata  molta 
gente. 

—  Il  portinaio,  m'immagino,  avrà  ben  ca- 
pito, non  è   vero? 

—  Si,  certamente.  Egli  non  vide  ritornare 
all'albergo  il  signor  Thornton,  ma  non  se  r,e 
diede  pensiero,  supponendo  che  egli  fosse 
rientrato,  mentre  egli  il  portiere  si  era  allon- 
tanato un  momento. 

—  Voglio  parlare  con  lui    —  disse  Gilberto. 
Che  fosse  stato  lui  l'ultimo  che  aveva  visto 

in  vita  il  signor  Thornton?  Egli  ormai  aveva 
quasi  la  convinzione  che  il  signor  Thornton 
non  esisteva  più,  e  che  egli  doveva  recare 
questa  terribile  notizia  a  Kitty. 

—  Come  volete  —  assentì  il  direttore.  Poi 
continuò  — :  Il  giorno  dopo,  una  cameriera 
entrando  in  camera  del  signor  Thornton,  trovò 
che  il  letto  non  era  stato  disfatto;  essa  lo  disse 
ma  nessuno  del  personale  dell'albergo  diede 
una  grande  importanza  a  questa  circostanza. 
Tutti  naturalmente  pensavano  che  il  signor 
Thornton  sarebbe  ritornato  all'albergo  in  gior- 
nata. 

—  Mi  pare  però,  —  disse  Gilberto  —  che, 
dopo  il  gran  malore  di  cui  era  stato  colpito 
due  o  tre  giorni  prima  il  signor  Thornton, 
avrebbero  dovuto  essere  un  po'  inquieti!  Non 
vi  pare? 

—  Mettetevi  bene  in  mente,  a  loro  discolpa, 
che  essi,  come  già  vi  dissi,  non  si  curano  di 
limitare  in  nessun  modo  la  libertà  dei  lorc. 
oppiti,  e  così  pure,  signor  Eversleigh,  che  essi 
non  sospettavano  delle  gravi  condizioni  de! 
signor  Thornton.  Del  senno  di  poi  son  piene 
le  fosse  ! 

—  Si,  sì,  è  vero  —  disse  Gilberto  un  po' 
impazientito. 

—  Da  principio  —  continuò  il  direttore  — 
non  s'inquietarono;  ma  quando  videro  che  in 
<iu-l  giorno,  né  l'indomani  non  si  lasciava  ve- 
dere, cominciarono  a  trovar  la  cosa  un  po' 
strana,  tanto  più  che  egli  non  aveva  lasciato 
alcun  avviso.  Tuttavia  aspettarono  ancora  ;  ma 
il  martedì  avvertirono  la  polizia.  Un  detective 
;  p<  11  ore  andò  a  vedere  se  poteva  fare  un  po' 
di  luce  sul  mistero.  Naturalmente,  coinè  vi 
immaginate,  mi  interessai  molto  alla  cosa,  ma 
non    potei    dirgli    nulla.    Andai    direttamente 


I    Mll.lt  i\i     DEI  I  ''  ISPITE 


S27 


all'albergo  dove  raccolsi  le  notizie  che  vi  die-  la  metta  sulla  traccia,    da    quanto    ho    sentito 

di.  Mi  spiace    che,    per    ora,    non    si    sappia  dire.   Il  fatto  è  che  Thorntou  è  scomparso, 

altro.  —  Che  cosa  orribile  —  disse   Gilbert  cupa- 

—  Li  polizia  non  ha   dunque   scoperto  nes-  mente.  —  E  non  si  potrà  sapere  altro? 
suna  traccia?  —  Ho  una  gran  paura  di  no. 

—  Non  credo.  Essa  è  completamente  allo-  -  E  non   potete   indovinare  che   cosa   può 
scuro  di  tutto,  non  ha  nessun  dato,  nulla  che  essergli  capitato? 


S»8 


i    \    LETTI  K.\ 


—  No.  E  ora  andrete  in  questura,  signor 
Eversleigh  ? 

—  Sull'istante.  Ma,  ora  che  ci  penso,  sarà 
forse  meglio  che  telefoniate  prima  al  Law 
Courts  Hotel,  caso  mai  vi  fosse  qualche  novità. 

Il  direttore  telefonò  tosto.  I.e  cose  erano 
sempre  allo  stesso  punto.  Nessuno  aveva  visto 

0  udito  parlare  di   Thornton. 

i  .liberto  ringraziò  il  direttore  per  le  infor- 
mazioni dategli,  e  si  recò  tosto  a  Scotland 
\  ard  col  cuore  oppresso.  Kgli  pensava  a  Kitty, 
la  ni  viva  gioia  per  l'arrivo  di  suo  padre  si 
era  già  cambiata  in  una  grande  ansietà.  Come 
doveva  fare  per  dirle  quanto  aveva  saputo? 
Egli,  purtroppo,  vedeva  le  cose  peggiori  sul 
conto  di  Thornton,  ed  andava  man  mano  cre- 
scendo in  lui  la  convinzione  che  fosse  morto. 

1  uttavia,  tinche  la  cosa  non  era  accertata,  non 
poteva  dirlo  a   Kitty. 

Gilberto  fu  ricevuto  in  questura  a  Scotland 
Yard  dal  detective  ispettore  Gale,  un  impie- 
gato noto  ed  apprezzato  per  la  sua  grande 
esperienza  ed  abilità.  Nel  presentarsi  a  lui, 
Gilberto  disse  di  essere  il  figlio  di  Francis 
Eversle'gh,  della  ditta  Eversleigh,  Silwood  e 
Kversletgh,  credendo  che  fosse  conosciuta  da 
Gale,  il  quale  s'inchinò  a  lui  mentre  lo  ascol- 
tava attentamente.  Gli  disse  come  Thornton 
fosse  un  cliente  della  ditta  di  suo  padre,  e  gli 
spiegò  come  egli  fosse  interessato  nella  fac- 
cenda. 

—  Thornton  ha  qui  una  sua  figliuola?  — 
disse  Gale  prendendo  degli  appunti.  —  Non 
lo  sapevo.  In  verità,  io  so  ben  poco  riguardo 
al  signor  Thornton.  Vi  sarò  grato  se  mi  darete 
tutti  i  ragguagli  che  conoscete  sul  suo  conto. 

Gilberto  assenti. 

Il  detective  ispettore  fece  parecchie  domande 
sulla  lettera  che  Thornton  aveva  scritto  a  sua 
figlia,  e  si  fermò  a  lungo  sulla  intenzione  di 
Thornton  di  fare  una  «  sorpresa  »  a   Kitty. 

—  Vorrei  vedere  questa  lettera  —  disse. 

—  Certamente.  Credete  che  abbia  una  certa 
importanza? 

—  Può  darsi...  Non  si  può  mai  sapere...  — 
disse  il  poliziotto,  diplomaticamente  — :  la  pa- 
rola «  sorpresa  »  mi  dà  idea  di  una  certa  ori- 
ginalità, di  una  certa  singolarità  da  parte  del 
signor  Thornton. 

—  No;  vi  assicuro  che  è  semplicemente  per 
un  fondo  di  gaiezza  sua  naturale  —  assicurò 
Gilberto.  —  Ad  ogni  modo,  suppongo  che 
Thornton  non  avrebbe  mai  spinto  la  sua  ori- 
ginalità, come  voi  la  chiamate,  al  punto  da 
scomparire  dall'albergo  nel  modo  che  ha 
fatto, 

Gale  chiuse  il  suo  taccuino  degli  appunti 

—  Voi  la  pensate  cosi,  signor  Eversleigh 
—  egli  continuò  alludendo  all'ultima  frase  di 
Ciliberto  — :  ma  sareste  ben  sorpreso  se  sa- 
peste quanti  spariscono  volontariamente. 

—  Si,  lo  si  sente  dire,  ma  succede  molto 
di  rado. 

—  Le  sparizioni  sono  molto  più  frequenti  di 
quanto  il  pubblico  possa  immaginare,  ve  lo 
assicuro  io.  <  >ra  mi  spiegherò  su  quello  che 
chiamo  sparizioni  volontarie,    da   non    confon 


dersi  colle  sparizioni  cosi  dette  criminali.  Un 
bel  giorno  un  individuo  stabilisce  di  allonta- 
narsi completamente  da  (pianti  lo  circondano, 
di  cominciare  una  nuova  vita,  di  voltare  una 
nuova  pagina  e  così  via..    Avete  capito? 

—  Si,  ma  questo  non  è  il  caso  del  signor 
Thornton. 

—  Non  dico  il  contrario  —  disse  Gale  col 
tono  di  chi  vuole  astenersi  da  un  giudizio. 

—  Posso  chiedervi  se  vi  siete  fatto  un'idea 
vostra  sulla  sparizione  di  Thornton. 

—  Nessuna:  i  fatti  sono  troppo  vaghi. 

—  Avete  una  qualche  speranza? 

—  Intendete  dire  la  speranza  di  riuscire  a 
trovare  dove  è  andato,  cosa  ne  è  di  lui? 

—  Si.  E  credete  che  sia  vivo?  Io  ho  una  gran 
paura  ch'egli  sia   morto! 

—  Morto?  Può  darsi!  Non  lo  posso  dire, 
ma  mi  pare  un  po'  precipitata  questa  conclu- 
sione. Centinaia,  migliaia  di  persone  spari- 
scono ogni  anno  da  Londra,  e  di  molte  di 
esse  non  si  sa  più  nulla.  Ma  non  si  può 
dir  questo  della  maggioranza.  Non  sarei  me- 
ravigliato di  scoprire  che  Thornton  è  in  vita, 
come  non  lo  sarei  se  tosse  morto. 

—  Mi  è  venuto  in  mente  —  disse  (.Uberto 
che  sentiva  quanto  sicuro  ma  poco  simpatico 
fosse  il  punto  di  partenza  dell'agente  di 
pubblica  sicurezza  —  che  Thornton  possa  es- 
sere stato  colto  da  un  improvviso  attacco  di 
cuore  e  trasportato  in  casa  di  qualche  pietosa 
persona... 

—  Sia  pure  —  interruppe  Gale,  —  ma  ad 
ogni  modo  è  impossibile  che  la  cosa  non  ve- 
nisse denunciata.  Tnornton,  prima  o  poi,  avreb- 
be mandato  ad  avvisare  all'albergo.  Non  vi 
pare? 

—  Già,  questo  è  vero! 

—  Io  pure  ebbi  per  un  momento  questa 
idea;  ma  riflettendoci  sopra,  capii  che  era  as- 
surda. Ecco  quello  che  ho  finito  col  conchiu- 
dere :  o  Thornton  è  scomparso  volontariamente, 
o  è  morto.  Ora  io  non  vedo  nulla  che  possa 
portare  alla  prima  ipotesi;  le  condizioni  stesse 
della  sua  salute  gliel'avrebbero  proibito. 

—  Allora  voi  credete  che  sia  morto?  —  do- 
mando Gilberto. 

—  Non  lo  posso  affermare,  ricordatevene; 
ma  tutto  Io  farebbe  supporre. 

—  E  il  suo  corpo? 

—  (>h,  i  corpi  si  possono  far  sparire! 

-  Voi  credete  che  sia  stato  assassinato? 

—  Non  vado  cosi  lontano  —  disse  Gale  con 
circospezione.  —  Thornton  era  un  uomo  molto 
ricco...  probabilmente  aveva  con  sé  dei  valori... 
e,  date  le  sue  condizioni  di  salute  e  la  sua 
debolezza,  può  essere  stato  una  facile  vittima. 
Notate  che  era  sera  tardi  quando  usci...  E' 
dunque  possibile  notate,  non  dico  probabile 
perchè  non  si  hanno  dati  giustificabili  che  egli 
sia  stato  assassinato  la  notte  che  lasciò  l'al- 
bergo. 

—  Che  orrore!  Che  orrore!  Io  pure  ho  pen- 
sato la  stessa  cosa.  Ma  come  avete  saputo  che 
egli  era  ricco. 

—  Ci  siamo  impossessati  di  quanto  teneva 
all'albergo;  non  era  gran  cosa,  ma  quel  poco 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


:g 


bastava  per  far  capire  ch'egli  era  una  persona 
facoltosa.  Poi,  cosa  strana,  non  abbiamo  tro- 
vato il  suo  indirizzo,  voglio  dire  l'indirizzo  del 
luogo  in  cui  viveva. 

-  Stranissimo,  non  so  come  spiegarmelo 
—  disse  Gilberto.  Lo  sapete,  è  vero  che  abi- 
tava a  Vancouver? 

—  Sì,  me  l'avete  detto  voi,  se  no  non  lo 
sapevo.  Ab  oiamo  telegrafato  a  New  York  per 
informazioni  sul  suo  bagaglio  vi  erano  delle 
strisce  con  scritto  New  York:,  ma  egli  era  sco- 
nosciuto alla  polizia  di  laggiù,  e  non  poterono 
avere  sue  informazioni.  Ora  telegraferemo  a 
Vancouver. 

—  Spero  che  mi  terrete  informato  se  sa- 
prete qualche  cosa  —  disse  Gilberto  alzan- 
dosi, dopo  aver  ringraziato  l'ispettore  della 
sua  cortesia.  —  La  signorina  Thornton  è 
molto  agitata  per  suo  padre,  e  lo  sarà  tanto 
maggiormente  quando  le  avrò  detto  quanto 
seppi  da  voi. 

—  Certamente. 

Gilberto  stava  per  andar  via,  quando  gli  si 
'  affacciò  alla  mente  che  sarebbe  stato  bene  che 
Gaie  comunicasse  direttamente  con  suo  padre 
Francis  Eversleigh.  Egli  già  aveva  detto  a 
questo  agente  della  pubblica  sicurezza  che 
suo  padre  era,  unitamente  ai  suoi  soci,  pro- 
curatore di  Morris  Thornton,  e  gli  propose  di 
accompagnarlo,  se  ne  aveva  il  tempo,  da  suo 
padre,  per  intorniarlo  esattamente  del  come 
stavano  le  cose. 

Gale  penso  alcuni  istanti,  poi  rispose  che  se 
egli  era  disposto  ad  aspettarlo  un  momento, 
finché  avesse  finito  un  rapporto  che  aveva  do- 
vuto interrompere  al  suo  arrivo,  sarebbe  an- 
dato volontieri  con   lui. 

—  Desidererei  assai  vederlo  in  questo  mo- 
mento, —  disse  Gale.  —  Chissà  che  non  possa 
darmi  il  filo  della  matassa. 

Ma  quando  narrarono  l'accaduto  a  Francis 
Eversleigh,  egli  non  seppe  dare  nessuna  indi- 
cazione. Naturalmente  fu  colpito  della  triste 
notizia  recatagli,  e  si  mostrò  così  strano  nei 
suoi  modi  che  Gilberto  temette  che  la  notizia 
gli  avesse  fatto  perdere  la  ragione.  Egli  non 
poteva  persuadersi  di  questo  nuovo  suaio  che 
si  aggiungeva  alla  sua  condizione  già  tanto 
'  terribile.  Pure  in  fondo  al  cuore  gli  nacque  un 
filo  di  speranza,  giacché  con  la  morte  di  Mor- 
ris Thornton,  o  quanto  meno  con  la  sua  scom- 
parsa, vedeva  ritardato  il  giorno  dell'espia- 
zione. 

La  parte  più  difficile  e  dolorosa  fu  quella 
di  Gilberto,  nel  dover  dire  alla  fanciulla  amata 
quanto  aveva  saputo  quel  giorno!  Egli  le  disse 
la  verità,  delicatamente,  con  molti  riguardi, 
confortandola,  dicendole  che  non  doveva  per- 
dere la  speranza  di  vedere  ancora  suo  padre. 
Era  troppo  presto,  le  cose  erano  troppo  al 
buio  ancora  per   disperare. 

Ma  Kitty,  singhiozzando  nelle  braccia  del 
suo  fiianzato,  non  diceva  parola.  Gilberto  capì 
dal  suo  pianto  disperato  ch'essa  non  sperava 
più  di  rivedere  suo  padre,  e  tacque  lasciando 
che  sfogasse  il  suo  dolore. 


CAPITOLO    XI. 

Se  sia  meglio  tenere  una  notizia  nascosta  o 
diffonderla,  è  una  domanda  alla  quale  la  po- 
lizia ancora  non  ha  saputo  rispondere  defini- 
tivamente. Vi  sono  naturalmente  dei  casi  spe- 
ciali in  cui  il  segreto  è  assolutamente  indi- 
spensabile, ma  nella  maggior  parte  dei  casi 
la  questione  è  ancora  dubbia. 

Riguardo  alla  scomparsa  di  Morris  Thorn- 
ton la  polizia  aveva  fin  da  principio  deliberato 
di  non  farne  parola  alla  stampa;  e  il  fatto 
quindi  era  conosciuto  da  pochissimi.  L'ispet- 
tore detective  Gale  era  d'avviso  di  fare  molto 
quietamente  ogni  ricerca;  ma  Gilberto  Evers- 
leigh non  era  dell'istesso  parere. 

—  Vorrei  dare  la  massima  pubblicità  alla 
sua  scomparsa  —  diceva  egli  l'indomani  con- 
versando col  funzionario.  —  In  questo  modo 
è  possibile  che  veniamo  a  capo  di  qualche 
cosa.  Ammetterete  che  col  vostro  sistema  fi- 
nora non  avete  raggiunto  nulla.  Non  è  vero? 

—  Sì,  giustissimo;  ma,  malgrado  ciò,  non 
ho  rinunziato  alla  speranza  di  far  qualche  cosa 
fra  non  molto. 

—  Va  benissimo;  ma  mi  perdonerete  se  vi 
dirò  che  non  sono  soddisfatto.  Mi  sono  con- 
sultato con  la  signorina  Thornton,  ed  essa,  al 
pari  di  me,  è  d'avviso  di  far  pubblicare  la 
notizia. 

—  La  signorina  Thornton  lo  desidera? 

—  Sì,  e  desidera  pure  che  la  ditta  di  mio 
padre  offra  una  larga  ricompensa  a  chiunque 
possa  fornirci  le  informazioni  necessarie.  Na- 
turalmente però  noi  non  faremo  nulla  senza 
la  vostra  autorizzazione. 

Gale  ritlettè  un  momento. 

—  Siete  persuaso  che  alla  signorina  Thorn- 
ton non  spiacerà  di  vedere  il  nome  di  suo 
padre  sui  giornali?  —  chiese  Gale,  indicando 
con  la  sua  domanda  il  filo  dei  suoi  pensieri. 
—  Vi  assicuro  che  non  deve  essere  piacevole. 

—  Essa  soffre  già  tanto  anche  ora!  —  re- 
plicò Gilberto  — :  ma  la  cosa  è  troppo  grave 
e  vitale  per  dar  peso  ai  nostri  sentimenti  per- 
sonali ;  essa  pensa,  come  me,  che,  se  i  gior- 
nali diffondono  la  notizia,  è  probabile  che  si 
riesca  a  scoprire  qualche  cosa,  e  questa  spe- 
ranza la  conforta. 

—  Che  ricompensa  conta  di  offrire! 

—  Venticinquemila  lire. 

—  Una  bella  somma!  Essa  potrebbe  ten- 
tare qualcuno. 

—  Tentare  qualcuno?  —  ripetè  Gilberto.  — 
Che  cosa  volete  dire? 

—  Bene  —  disse  l'impiegato  lentamente  e 
pensoso  —  consideriamo  il  caso.  Voi  sapete 
che  io  sono  d'opinione  che  Thornton  può  es- 
sere scomparso  tanto  volontariamente  quanto... 

—  Io  credevo  che  aveste  rinunziato  a  questa 
idea...  —  interruppe  Gilberto. 

—  Non  si  sa  mai!...  Quantunque  contro 
questa  ipotesi  ci  sia  apparentemente  (notate, 
dico  apparentementei  la  ragione  delle  sue  con- 
dizioni di  salute.  Un  uomo  affetto  da  una  ma- 
lattia di  cuore  h  difficile  che  abbia   di   queste 


. 


I    \    LETTURA 


idee  ;  ad  ogni  modo,  ripeto,  la  cosa  non  è 
impossibile.  Ora,  se  la  sua  scomparsa  è  vo- 
lontaria, egli  deve  pur  essere  in  qualche  parte 
del  niomlo,  ed  esse-te  a  contatto  con  degli 
essari  umani,  non  vi  pare? 
i  to. 

—  i  'rlreiido  la  larga  ricompensa  di  cui  mi 
parlate,  naturalmente  darete  un'ampia  descri- 
zione di  lui;  questi  suoi  connotati  saranno 
visti  da  alcuni  di  quelli  con  cui  vive,  e  in 
questo  modo  si  otterranno  le  informazioni.  Se 
poi,  dopo  un  certo  tempo,  queste  informazioni 
non  verranno  fuori,  l'altra  ipotesi  avrà  sempre 
maggior  fondamento. 

—  Coll'altra  ipotesi  voi  intendete  dire  che 
egli  è  stato  assassinato,  non  è  vero?  —  do- 
mandò  Gilberto. 

—  Si.  Come  già  vi  dissi,  temo  sia  qui  tutto 
il  mistero.  Più  ci  penso  e  più  sono  certo  della 
cosa.  Vi  sarebbe  pure  una  terza  ipotesi  ;  ma 
mi  pare  tanto  improbabile  che  non  vale  la 
pena  di  menzionarla,  e  sarebbe  che  Thornton 
si  sia  suicidato. 

—  Suicidato?!  Impossibile! 

—  E'  molto  improbabile,  lo  ammetto,  ma 
impossibile,  no  —  disse  Gale.  —  Mi  domando 
quante  sono  le  cose  realmente  impossibili?  — 
continuò  ribadendo  sul  suo  tema  favorito.  — 
Se  conosceste  solo  la  decima  parte  delle  cose 
chiamate  ordinariamente  impossibili,  che  ho 
trovato  non  essere  per  nulla  tali!  Ma  mi  perdo 
in  digressioni...  Tornando  all'idea  di  un  pos- 
sibile suicidio,  la  distanza  dall'albergo  al 
fiume  non  è  grande! 

—  Oh,  signor  Gale,  questa  è  un'assurdità! 
Per  qual  ragione  si  sarebbe  suicidato? 

—  L'unica  ragione  che  potrebbe  lontana- 
mente dar  corpo  a  questa  supposizione  è 
il  fatto  che  Thornton  soffriva  terribilmente  di 
cuore...  in  questi  attacchi  cardiaci  si  soffre 
terribilmente...  e  potrebbe  darsi  che,  sotto  l'in- 
flusso del  male,  abbia  voluto  finirla  per  sem- 
pre. Molte  volte,  in  questi  casi,  il  raziocinio 
vien  meno...  Ma,  come  dico,  non  mi  fermo 
molto  su  questa  ipotesi,  perchè  mi  sembra 
poco  probabile.  No.  Ho  paura  che  sia  stato 
assassinato.  Tuttavia,  anche  in  questo  caso, 
l'ingente  somma  che  voi  offrite  potrebbe  ten- 
tare qualcuno  qualcuno  che  avesse,  per  caso, 
visto  commettere  il  misfatto,  o  che  avesse 
qualche  sospetto  al  riguardo  a  venir  fuori  con 
delle  utili   informazioni. 

—  Potrebbe  perfino  tentare  un  complice, 
ammesso  che  ci  fosse  un  complice,  non  è 
vero?  —  domandò  ansiosamente  Gilberto. 

—  Potrebbe  darsi,   benché   poco   probabile. 

—  Dunque,  non  vi  opponete  più  a  che  si  dia 
pubblicità  alla  scomparsa  di  Thornton? 

—  No,  benché  non  lo  consigli.  Spero  che 
questo  non  recherà  troppo  disturbo  alla  signo- 
rina Thornton,  temo  però  che  sarà  molestata 
dai  reporter*  dei  giornali. 

—  Non  potreste  mandarli  da  me  o  da  mio 
padre  ? 

—  Magari:  ma  se  essi  arrivano  a  scoprirla, 
vi  assicuro  che  non  le  daranno  più   pace. 

—  Ob,  vi  dò  parola  che  saprò   sbarazzarmi 


di  loro!  <  »ra  volete  avere  la   cortesia    di    aiu- 
tarmi a  formulare  l'annunzio? 

Prima  che  Gilberto  lasciasse  Scotland  Yard 
era  stato  messo  giù  un  breve  e  succinto  rac- 
conto della  sparizione  di  Morris  Thornton,  se- 
guito dai  suoi  connotati  e  da  altri  particolari 
presi  dal  taccuino  del  detective,  attinti,  a  loro 
volta,  da  un  membro  della  società  del  I.aw 
Courts  Hotel.  Poi  il  signor  Gale  fece  la  mi- 
nuta di  quanto  si  dovesse  dire  sull'offerta  delle 
venticinquemila  lire  di  mancia,  che  Gilberto 
voleva  far  leggere  a  suo  padre.  Nel  recarsi  a 
I.incoln's  Inn  Gilberto  si  fermò  a  una  tipogra- 
fia e  diede  le  istruzioni  per  stampare  l'articolo 
sulla  sparizione  di  Thornton,  coll'ordine  di 
mandarne  una  copia  a  tutti  i  giornali  di  Londra. 

—  Questo  basterà  —  pensava  egli  —  per 
mettere  in  moto  la  ruota. 

Suo  padre,  con  sua  grande  sorpresa,  non 
era  d'avviso  di  offrire  una  mancia.  Il  pove- 
retto che  si  sentiva  rodere  e  consumare  dal- 
l'incessante e  crescente  ansietà,  a  insaputa  di 
suo  figlio  e  dei  suoi,  sentiva  confusamente  che 
l'annuncio  di  una  ricompensa  avrebbe  proba- 
bilmente precipitata  la  crisi  nei  suoi  affari  e 
portata  la  rovina  inevitabile.  Ma,  debole  come 
era,  si  lasciò  persuadere  dal  figlio,  il  quale, 
avuta  la  sua  autorizzazione,  portò  tosto  Parti- 
coletto  a  stampare  per  essere  inviato  a  tutti  i 
giornali  della  città. 

Il  giorno  seguente  Gilberto  fu  addirittura 
assediato  dai  reporters.  I  giornalisti  di  ogni 
colore  venivano  a  lui  da  tutti  i  quartieri  della 
città,  frettolosi  e  agitati,  avidi  di  attingere  da  ! 
lui  le  pochissime  notizie  che  egli  poteva  dar 
loro.  E  sui  loro  giornali  uscivano  poi  degli 
articoli  sensazionali,  ampliando,  esagerando  e 
colorando  il  racconto.  Alcuni  giornali  della 
sera  ebbero  dei  lunghi  articoli  di  fondo  sul 
fatto  accaduto,  per  cui  l'interesse  del  pubblico 
per  la  scomparsa  di  Thornton  raggiunse  il  più 
alto  grado.  Inutile  dire  che  esagerarono  tal- 
mente sulla  sua  ricchezza  per  cui  risultò  una 
specie  di  Creso  coloniale,  e  tanto  a  Londra 
come  fuori  la  gente  parlava  e  commentava  il 
fatto  del  «  miliardario  sparito  ».  A  dire  il  vero, 
la  ricompensa  di  venticinquemila  lire  si  pre- 
stava a  dar  valore  a  questa  convinzione. 

Gente  d'ogni  ceto,  ricchi  e  poveri,  tanto  gli 
abitanti  di  May  fair  quanto  quelli  di  W'hitecha- 
pel  parlavano  della  cosa  con  lo  stesso  inte- 
resse e  con  lo  stesso  stupore.  La  gente  nelle 
vie,  i  bottegai,  gli  impiegati,  gli  operai,  per- 
fino i  mendicanti,  tutti  sapevano  della  miste- 
riosa sparizione  di  Thornton,  ed  erano  ansiosi 
di  avere  la  spiegazione  di  un  caso  tanto  straor- 
dinario. Insomma,  era  l'argomento  unico  del 
momento. 

L'offerta  di  una  cosi  larga  ricompensa  non 
fu  senza  un  certo  effetto. 

Tutti  sapevano  che  Morris  Thornton,  nel 
lasciare  il  Law  Courts  Hotel  quella  sera  me- 
morabile, aveva  detto  al  portinaio  che  contava 
di  fare  una  passeggiatina  lungo  Holborn  e 
probabilmente  a  Chancery  Lane.  Era  coloro 
che   amavano   di    atteggiarsi   a  dei  Iet- 

tanti, molti  perlustravano  questo  quartiere,  spe- 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


S31 


£ 


•«r3" r  _,,v*1^"*' Il  _ 


Uno  strano  informatore. 
«  Nei  suoi  gesti  e  nel  suo  parlare,  vi  era  qualche  cosa  di  signorile,  di  distinto  ■■. 


cialmente  la  notte,  nella  speranza  di  qualche 
scoperta,  ma  con  nessun  risultato.  Tuttavia, 
indirettamente,  uno  fraessi.inconsapevolmente, 
fece  meglio  di  quanto  credesse,  giacché  un  di- 
sgraziato, il  quale  generalmente  si  rifugiava 
sotto  un  portone  in  Chancery  Lane,  seppe  da 
lui  della  sparizione  di  Morris  Thornton.  Inter- 
rogatolo ansiosamente  sulla  data  della  scom- 
parsa di  Thornton,  seppe  che  era  il  venerdì 
30  luglio. 


—  Per  l'appunto  una  quindicina  di  giorni 
fa,  —  disse  il  mendicante  con  voce  un  po' 
esaltata.  —  Quella  stessa  notte...  quella  stessa 
notte...  —  mormorò  a  bassa  voce  tanto  che 
l'altro  non  colse  il  suono  delle  parole. 

—  Che  cosa  dite?  —  gli  chiese. 

Ma  il  mendicante  non  volle  continuare. 

—  Oh,  nulla,  nulla  affatto!  —  rispose. 

—  Eravate,  per  caso,  qui  quella  notte  ?  — 
interrogò,  insospettito. 


832 


I    \    III  II  RA 


—  SI. 

—  E  avete  visto  qualche  cosa   o   qualcuno? 

—  N'on  ho  visto  anima  viva  —  rispose  pron- 
tamente. 

Mi  l'indomani  aveva  un'altra  storia  da  rac- 
contare. Egli  aveva  le  sue  brave  ragioni  per 
non  recarsi  a  Scotland  Yard,  per  cui  andò 
invece  all'ufficio  di  Eversleigh,  il  cui  nome 
stava  scritto  sull'avviso  della  ricompensa.  Egli 
raccontò  la  sua  storia  a  Francis  Eversleigh 
presente  suo  figlio  Gilberto.  Quest'ultimo  era 
stato  mandato  a  chiamare  d'urgenza  da  suo 
padre  per  un  fatto  di  grandissima  importanza. 
Essi  stavano  appunto  esaminando  ansiosamente 
la  cosa,  quando  Williamson  entrò  nello  studio 
annunciando  che  stava  fuori  un  uomo  il  quale 
voleva  parlar  loro  a  proposito  deila  scomparsa 
di    Thornton. 

—  Egli  dice  di  avere  delle  informazioni,  ma 
non  vuole  darle  a  me  —  disse   Williamson. 

11  capo-commesso  era  un  po' risentito  quella 
mattina.  Egli  sapeva  che  Francis  Eversleigh 
aveva  ricevuto  una  lettera  dalla  Spagna,  e  so- 
spettava che  avesse  qualche  rapporto  con  Coo- 
per Silwood.  Egli  aveva  perfino  arrischiato  in- 
direttamente una  domanda  a  Francis  Eversleigh 
ma  con  poco  successo,  poiché,  invece  di  rispon- 
dere, gli  aveva  dato  ordine  di  andare  a  pren- 
dere Gilberto  al  Tempie,  e  se  non  c'era  di 
far  in  modo  di  trovarlo  e  di  condurlo  da  lui. 
Vedendoli  ora,  capì  dal  viso  di  Gilberto  e  di 
suo  padre  che  stavano  parlando  di  cose  molto 
gravi.  Sulla  tavola  stavano  due  fogli,  uno  era 
in  parte  stampato,  mentre  l'altro  era  coperto 
da  una  fitta  calligrafia  a  mano;  evidentemente 
era  una  lettera. 

Prima  di  uscire,  Williamson  tentò  di  dare 
un'occhiata  sul  primo  foglio,  ma  non  vi  riuscì. 

—  Credo  che  sarà  meglio  farlo  venir  su  — 
disse  Gilberto  a  suo  padre. 

—  SI,  sì  —  disse  col  tono  di  voce  di  colui 
al  quale  nulla  può  più  importare  al  mondo. 

-  E'  troppo!  E'  troppo!  Non  posso  sop- 
portarlo! —  esclamò  improvvisamente  appena 
Williamson  fu  uscito. 

—  Coraggio,  papà,  coraggio  !  -  disse  Gilberto 
ignorando  l'intimo  del    pensiero  di  suo  padre. 

Intanto  il  pezzente  era  giunto  nello  studio. 
Egli  aveva  l'aspetto  di  un  uomo  caduto  irri- 
mediabilmente al  più  basso  grado  sociale,  la- 
cero, sbrindellato,  le  scarpe  rotte,  il  cappello 
unto,  i  lineamenti  contratti,  eppure  nei  suoi 
modi  e  nel  suo  parlare  vi  era  qualche  cosa  di 
signorile,  di  distinto.  Egli  guardò  i  due  Evers- 
leigh e  rivolgendosi  a  Francis  gli  chiese  se 
fo^se  il  signor  Eversleigh. 

Francis  Eversleigh  s'inchinò  a  quel  misera- 
bile che  un  tempo  doveva  essere  stato  un  si- 
gnore, e  gli  disse  : 

—  Per  l'appunto  ;  questi  è  mio  figlio  Gil- 
berto. Avete  qualche  cosa  da  dirci? 

—  Sì,  ma  prima  desidero  dichiarare  che  la 
mia  informazione  per  sé  stessa  non  può  essere 
di  una  grande  utilità;  nonostante  questo,  cre- 


do possa  mettervi  sulla  traccia.  Se  cosi  è,  vor-  j 
rei  che    mi    prometteste   che    avrò    una    parte 
della  ricompensa. 

—  Questo  è  giustissimo. 

Il  signor  Thornton  —  disse  il  miserabile 
senz'altri  preamboli  —  scomparve  nella  i 
del  venerdì  30  luglio.  Egli  uscì  per  fare  una 
passeggiata  a  Holborn  e  Chancery  Lane.  Quella 
notte  io  ero  a  Chancery  Lane,  e  vidi  qualcosa 
che  mi  stupì. 

Il  miserabile  si  fermò  in  modo  impressio- 
nante. 

—  Che  cosa  avete  veduto?  —  domandò  Gil- 
berto. 

-  Vidi  un  uomo  —  rispose  il  miserabile  — 
che  dal  suo  modo  di  vestire  avrei  detto  un 
operaio,  uscire  dalla  porta  di  ferro  che  si  trova 
all'angolo  nord-est  di  questa  casa. 

—  Ma  se  è  sempre  chiusa  a  chiave,  la  notte 
—  osservò  Francis  Eversleigh. 

—  Quella  notte  bisogna  dire  che  sia  stata 
aperta  —  seguiti)  l'individuo  —  poiché  udii  il 
rumore  la  notte  era  silenziosa  della  serratura 
che  si  apriva.  Vidi  l'uomo  richiudere  la  porta 
e  guardare  cautamente  attorno,  per  timore  di 
essere  sorpreso.  Egli  non  mi  vide  perchè  ero 
nell'ombra  di  una  porta.  L'individuo  aveva 
l'aria  di  aver  premura,  e  camminava  frettolo- 
samente. Mi  parve  straordinario  che  un  ope- 
raio avesse  la  chiave  della  porta  e  a  quell'ora: 
mi  chiesi  chi  mai  potesse  essere,  ma  forse 
avrei  dimenticato  la  cosa,  se  lo  stesso  uomo 
non  fosse  riapparso.  Dopo  circa  una  mez- 
z'ora tornò  indietro,  riaperse  il  cancello  e 
scomparve.  Io  passai  tutta  la  notte  sotto  il 
portone,  ma  egli  non  si  fece  più  vedere.  Non 
vi  pare  molto  strano  il  mio  racconto?  - 
mandò  il  mendicante. 

—  Molto  strano  davvero!  —  disse  Gilberto 
seccamente. 

—  Non  mi  credete?  —  domandò  il  disgra- 
ziato. 

—  SI,  ma  non  vedo  nel  vostro  racconto  nes- 
sun rapporto  con  la  sparizione  di  Thornton. 
Naturalmente  quello  che  avete  visto  è  1 
strano,  e  avreste  fatto  bene  a  comunicarlo  alle 
autorità  di  Scotland  Yard,  ma  non  vedo, 
ripeto,  nessun  rapporto  fra  l'uomo  che  use: 
dal  cancello  e  Thornton.  A  voi  pare  di  si? 

—  Fin  da  principio  vi  di^si  che  quello  che 
volevo  comunicarvi  serviva  forse  a  poco;  rru 
tuttavia  pensavo  che  potesse  coincidere  con 
qualche  fatto  che  conosceste  e  mettervi  sulla 
traccia  —  disse  l'individuo  alquanto  morti- 
ficato. 

—  N'on  dimenticheremo  certamente  quello 
che  ci  avete  raccontato  —  disse  Gilbert» 
mentre  l'altro  si  disponeva  a  uscire.  — 
dovreste  riferire  la  cosa  alle  autorità  le  quali, 
senza  dubbio,  vi  ricompenseranno  del  vostro 
disturbo. 


(Continua 


R.     MACKRAY. 


NEL 
VECCHIO  MONDO 
CONTABILE 

Le  prime  manifestazioni  =  Dai  «  Quadernieri  »  ai  «  Ragionati  »  ■  Gl'instauratori 


i  una  scienza...  di  riflesso  (chia- 
miamola cosi  senz'ombra  di  pre- 
venzioni i  che  oggimai  ha  rag- 
giunto un  tale  sviluppo  nel 
campo  teorico  come  nel  vasto 
campo  dell'applicazione  prati- 
ca, da  distogliere  il  gran  pub- 
blico a  prendersi  la  briga  di 
conoscere  la  sua  storia  e  le  sue 
glorie.  Si  direbbe  quasi  che 
alle  genti  è  bastato  di  scorgere  in  essa  tutta 
quanta  l'utilità  possibile,  di  far  tesoro  di 
questa  utilità  e  nulla  più. 

Infatti  solo  pochi  studiosi  —  o  meglio 
relativamente  pochi  —  ebbero  a  risalire  ai 
primi  fasti  della  proclamata  scienza  dei  com- 
puti; ma  in  compenso  furono  ragguardevoli 
le  loro  investigazioni  sulle  ragion  e  i  ra- 
gionati d'altri  tempi...  Tempi  che  non  osia- 
mo dire  remoti,  poiché  ai  primi  albori  della 
civiltà  il  servigio  reso  dal  computo  non  pò 
teva  assumere  proporzioni  sensibili,  mentre 
la  sua  importanza  sovrana  doveva  evidente- 
mente manifestarsi  in  mezzo  alla  società  già 
matura. 

Comunque,  un  principio  inoppugnabile  di 
tutte  l'epoche  dev'esser  stato  senza  dubbio 
questo,  che  ogni  accorto  mercatante  e  in 
genere  ogni  saggio  mortale  soggetto  alle 
fluttuazioni  economiche,  abbia  dovuto  sen- 
tire la  necessità  di  tener  dietro  passo  passo 
col  computo  alle  sue  faccende  «  per  sapere 
dove  si  trova  e  in  quanti  piedi  d'acqua  ei 
navighi  ».  Poiché  (ammonisce  lo  stesso  Van- 
gelo) qua!  di  voi  volendo  fabbricare  una  torre, 
noti  calcola  prima  posatamente  la  spesa,  e  se 
abbia  con  che  finirla'  Affinchè,  dopo  gettate 
le  fondamenta,  non  potendo  terminarla,  non 
comincino  tutti  i  riguardanti  a  burlarsi  di  lui. 
dicendo:  «  Costui  ha  cominciato  a  fabbricare 
e  non  ha  potuto  finire  ■■    ■>. 

Ammesso  che  nei  tempi  primitivi  non  c'e- 
rano computisti,   né  basi  e  congegni  scien 

(i)  Lina.    XIV, 
/.a  Lettili  a. 


tifici  per  divenir  tali,  sarebbe  però  un  torto 
di  credere  che  i  primi  popoli  non  pensas- 
sero a  regolare  i  loro  traffici  con  opportune 
annotazioni.  Risalendo  nella  famosa  notte 
dei  tempi,  c'è  da  osservare  che  tali  anno- 
tazioni ebbero  il  loro  primo  ricetto  sulla 
nuda  pietra,  ed  in  seguito  sul  piombo,  sul 
rame,  sulla  corteccia  degli  alberi,  sulla  tela 
di  lino,  etc. 

L'introduzione  di  una  speciale    tenuta    di 
conti  sarebbe  avvenuta  primamente  in  Egitto 


dal 


3S  al   13: 


C,    cioè   al    tempo    di 


Ramsete  II  il  dande,  sotto  il  cui  regno 
l'Egitto  giunse  all'apice  della  sua    potenza. 

Tra  i  Fenici  un  sistema  qualsiasi  di  te- 
nere i  conti  deve  aver  avuto  principio  e  vi- 
gore dall'XI  sec.  a.  C,  allorquando  essi  este- 
sero il  loro  commercio  marittimo  fin  presso 
le  coste  nordiche  della  Gallia.  Sarà  stato  un 
insieme  di  scritturazioni...  a  scartamento  ri- 
dotto, senza  quel  meccanismo  che  diede  poi 
origine  al  sistema  dominante  nell'età  moderna. 

Presso  gli  Ebrei  il  pensiero  computistico, 
per  quanto  rudimentale,  ebbe  una  manife- 
stazione propria,  tanto  che  affermasi  nel 
precetto  di  Salomone  :  Quocumque  ti  ades, 
numera  et  appende,  datum  vero  et  acceptum, 
omue  describe. 

Presso  i  Greci  v'erano  i  Logografi,  inca- 
ricati a  scrivere  i  libri  delle  ragioni  e  i  Lo- 
gisti,  ai  quali  affidavasi  la  cura  particolare 
delle  ragioni.  L'uso  di  una  contabilità  qua- 
lunque nella  Grecia,  è  provato  dai  rendi- 
conti della  pubblica  amministrazione  delle 
finanze,  uno  dei  quali  si  conserva  nel  Museo 
Britannico;  rendiconti  che  erano  incisi  sulla 
pietra,  perchè  venissero  resi  di  pubblica  co- 
noscenza, e  perchè  ognuno  potesse  libera- 
mente criticarli. 

Sotto  la  Repubblica  Romana,  la  Grecia 
fece  introdurre  la  gerarchia  del  Logografo 
—  scriba  delle  ragioni  — ,  del  Contabile 
(Rationalis  summarum)  e  del  Ragionatore 
(Ratìocinator)   che  doveva    trattare  e  discu- 


-34 


I  A    LETTURA 


tere  le  ragioni.  La  Repubblica  Romana  te- 
neva nel  più  alto  conto  il  Rat ioc incitar \  Il 
Logografo  non  rivestiva  alcuna  dignità  e  in 
certi  casi  poteva  essere  sottoposto  ai  tor- 
menti :  il  Contabile  invece  si  annoverava 
fra  gli  uomini  egregi. 

11  Ratiocinator  era  un  magistrato  avente 
i  propri  assessori  o  conciliari.  Molti  sosten- 
gono che  al  cadere  della  Repubblica  si  an- 
noverasse fra  le  file  dei  Ragionatori  anche 
Quinto  <  >razio  Fiacco. 

Sotto  l'Impero,  il  Ratiocinator  aveva  ca- 
rica di  Prefetto  o  intendente  generale  delle 
finanze  imperiali.  Era  detto  anche  a  Ratio- 
niòus,  come  possono  confermare  queste  pa- 
role scolpite  in  un  marmo  esistente  a  Civita 
Lavinia  (l'antica  Lanuvium)  nel  Lazio: 

i      AVRKLIO 

A\i.     I.li; 
APHRi  IDISH  l 
PROC    AVG. 
A.    KA  noNIBVS 

Alla  di  cadenza  dell'Impero  i  Ragionatori 
dicevansi  .Vulnerarli  e  i  Computisti  tabu- 
larii  1  Numerarli  scelti  ad  amministrare  la 
cosa  pubblica  erano  detti  Prefecti  numerarti. 

Al  Ragionatore  spettava  poi  il  titolo  di 
Perfectissimus,  titolo  del  quale  erano  deco- 
rati tutti  gli  altolocati  della  Corte  imperiale. 
I  /  iri  perfectissimi  godevano  il  privilegio 
che  né  essi  né  i  loro  figli  fino  ai  pronepoti, 
potevano  essere  sottoposti  ai  tormenti  per 
causa  di  delitti,  né  sottoposti  alle  pene  dei 
plebei;  in  conseguenza  di  che  non  potevano 
esser  condannati  ai  ferri,  né  appesi  alla 
forca,  né  sottoposti  alla  scure,  né  trattati 
colle  verghe 

Originariamente  presso  i  Romani  le  an- 
notazioni di  computi  si  facevano  su  tavolette 
cerate,  e  tale  uso  continuò  fino  a  quando 
furono  introdotti  il  papiro  e  la  pergamena. 

I  libri  computatici  dei  Romani  erano  rap- 
presentati dati 'Advers aria  o  ephemeris,  il  cui 
scopo  era  di  registrare  alla  rinfusa:  qual- 
cosa di  simile  della  Prima  nota  attuale;  e 
dal  Coiex  o  tabulat  rationum  a  forma  di 
Mastro  diviso  in  due  pagine:  neW'accepfi 
:na  registravansi  le  entrate;  néiVexpensa 
pagina  le  uscite:  ogni  pagina  era  un  conto 
'ratio):  la  ratio  accepti  era  il  dare,  e  la  ratio 
■  usi  ['averi 

Caduto  l'Impero  d'Occidente,  il  pensiero 
computistico  non  fu  trascurato  del  tutto. 
vel  Codice  Giustinianeo  del  533  si  fa  men 

Vanterai  a 


/.ione  dell'antico  Codex  accepti  et  ca  pensi 
c|uale  libro  obbligatorio  per  i  banchieri 
(Argentarti),  I  Franchi  innalzarono  alla  ca- 
rica di  Maggiordomo  o  Maestro  di  Palazzo 
Pipino  d'Herìstal,  il  quale  seppe  ammini- 
strare con  saggezza  alcuni  beni  dello  Stato 
adempiendo  gli  attributi  del  Ratiocinator. 
E,  senza  esagerazione,  si  può  aggiungere 
che  l'arte  di  amministrare  non  solo  fece 
emergere  Pipino  procurandogli  gli  agi  della 
fortuna,  ma  gli  valse  tale  preponderanza... 
da  esser  creato  Duce  dei  Franchi. 

Carlomagno,  quando  volle  riorganizzare 
l'amministrazione  del  suo  regno,  si  valse 
dell'opera  di  alcuni  maestri  d'abaco  italiani. 

Se  nell'Evo  antico,  in  materia  di  computi 
si  progredì  ben  poco,  nel  Medio  Evo  invece 
le  prime  organizzazioni  contabili  ebbero  uno 
svolgimento  considerevole,  oltre  che  nel- 
l'ambito delle  aziende  mercantili,  nelle  vaste 
aziende  monacali,  nelle  corporazioni  religiose. 

1  l'api,  con  l'acquisto  del  potere  tempo- 
rale, istituita  la  Corte,  avevano  i  loro  Seri- 
guarii,  provenienti  non  di  rado  dal  ceto  no- 
bile. 11  capo  degli  Scriguarii  era  detto  Pro- 
toscriniarius ;  questa  carica  spettava  al  Pri- 
micerius  numerar ioritm  ossia  al  Ratiocinator. 

In  Fiandra  sotto  Baldovino  V  (a.  1050 
circa)  i  Ragionatori  avevano  il  carattere  di 
giudici,  e  da  giudici  funzionavano  in  Ara- 
gona (sec.  XIII)  ed  in  altre  province  di 
Spagna,  nel   l'.elg'.o  ed  in  Germania. 

In  Francia,  sotto  Luigi  IX  il  Santo,  gli 
incaricati  alla  tenuta  dei  conti  appartenevano 
ai  grandi  ufficiali,  come  si  rileva  in  un  conto 
delle  spese  dello  Stato  durante  la  spedizione 
delle  Crociate  in  Palestina,  dall'Ascensione 
1250  all'Ascensione  1253(0. 

La  monarchia  di  Savoia,  fino  dal  principio 
del  secolo  XIV,  ebbe  pur  essa  i  cospetti 
Maestri  dei  conti. 

Ed  ora  eccoci  nel  miglior  periodo  del 
Medio  Evo.  in  quel  periodo  in  cui  sorsero 
e  prosperarono  nelle  Repubbliche  di  Ve- 
nezia. Genova.  Firenze,  centri  di  commercio 
mondiale,  quei  grandiosi  Fondachi  veri  em- 
pori delle  merci  d'Oriente  e  quei  potenti 
Ranchi  «  manipolatori  del  denaro  d'Euro]  a 


!l  nani  /.-- 
dll  i"\  '!«-■  Saint  Louis  ■ 

'.ir-, 
des  hostels  <! 


NEL  VECCHIO   MONDO  CONTAGILE 


83: 


Stemma  del  Banco  dt  San  Giorgio,  chi-   i  amministr 

dal  l'o 

Per  soffermarci  brevemente  intorno  a  quel- 
l'epoca in  cui  nelle  fiorenti  città  mercantili 
d'Italia  si  manifestarono  i  germi  più  rigo- 
gliosi delle  cognizioni  computistiche,  dob- 
biamo anzitutto  rilevare  che  fino  dal  1400 
sorgeva  a  Genova  la  famosa  Casa  di  San 
Giorgio  :l  «erario  sicurissimo  di  tesori,  ce- 
leberrima in  tutto  il  mondo  et  ammirabile 
per  la  puntualità  colla  quale  in  tutti  i  tempi 
ha  compito  con  tutti  coloro  che  con  essa 
hanno  avuto  che  fare...  ». 

Si  può  dire  che  il  commercio  iniziò  un'era 
nuova  di  vitalità  con  la  fondazione  di  que- 
sto I'.anco  di  San  Giorgio,  cui  succedette 
ben  tos.o  la  1  Sanca  di  San  Marco  eretta  in 
Venezia  per  soddisfare  alle  esigenze  del  traf- 
fico mondiale  che  questa  città  cominciava  a 
intraprendere.  Come  avrebbero  potuto  quei 
Banchi  e  quei  Fondachi  mantenere  le  innu- 
meri relazioni,  se  il  meccanismo  delle  loro 
Aziende  non  fosse  stato  coadiuvato  da  un 
sapiente  metodo  di  scritturazioni?  Fu  allora 

-    accerta  che  quella  di  San  Giorgio  sia  stata  la  prima 
banca    sorta    in    Europa.    Dopo    di    essa    si    fondarono    la 
1  di  Venezia  (sec.  XV)   e   quelle  di    Amsterdam    e   di 
Amburgo  intorno  al  1600. 


AZIONE   ANTICAMENTE    USAVA    PER    LI-:    PROPRIE    MODUI.E 

olio  del  1400). 

appunto  che  si  riconobbe  la  necessità  di 
sistemare  la  scritturazione  mercantile. 

Una  vera  dottrina  dei  computi  non  co- 
mincia che  con  la  comparsa  della  Scrittura 
doppia.  I'rima  di  questa,  tutto  ciò  che  po- 
teasi  fare  doveva  ridursi  a  un  cumulo  di  note, 
senza  legame  e  senza  concetto  organico. 

Veramente  la  Scrittura  doppia  è  nata  al- 
quanto prima  della  famosa  Stimma  di  Pacioli. 
Questa  è  del  1494.  mentre  si  parla  d'un  re- 
gistro a  Scrittura  doppia  che  risale  al  1340: 
il  Libro  della  Masseria  di  Genova  ;  eppoi  d'un 
altro  registro  del  1406,  tenuto  nello  stesso 
sistema:  il  Mastro  della  Fraterna  di  Soranzo, 
appartenente  all'Archivio  di  Stato  di  Venezia. 

Pure  a  Venezia,  nell'Archivio  Notarile  si 
rinvenne  fra  una  raccolta  di  registri  di  Casa 
Barbarigo,  un  quaderno  a  partita  doppia  in 
data  1430.  Ecco  come  incominciano  alcuni 
conti  contenuti  in  questo  quaderno: 

[il   Ci  n  >        MCCCCXXX 

in   Venttia 

Debiì   li  et  creditori 
„•„  libro b,  I  '1.  'i"  "'     ' 

dar  aiti  >' zenaro pei  Alidi 

/;,,;  ;  ftei     ...»  Alitai  ■     ■  ■' 


S36 


l  A    LETTI 


^en/.a  attribuire  ad  alcuna  determinata 
persona  l'invenzione  della  Scrittura  doppia, 
si  ritiene  che  questa  abbia  avuto  la  sua  for- 
mazione e  il  suo  lento  sviluppo  a  Venezia, 
a  Genova,  a  Firenze  —  le  Repubbliche  mer- 
canti del  Medio  Evo,  e  più  particolarmente 
nelle  lloride  aziende  veneziane,  tanto  da 
essere  chiamata  per  molto  tempo  Scrittura 
alla  veneziana. 

V'olendo  riandare  ai  trattatisti  classici  della 
Doppia  Scrittura,  si  corre  il  rischio  di  dire 
troppo...  o  troppo  poco.  Dei  due  pericoli 
mi  rassegno  al  minore... 

Premettiamo  che  nel  1494,  cioè  quando 
fu  pubblicata  la  Stimma,  la  Scrittura  doppia 
non  era  divisa  ancora  dall'aritmetica  e  alia- 
ckisti  si  chiamavano  i   Maestri  delle  ragioni. 

Ma  ora  eccoci  a  frate  Luca  Pacioli  ed  ec- 
coci finalmente  alla  tanto  decantata  Summa. 

Con  la  Summa  de  Aritmetica,  etc.,  Pacioli 
non  ha  certo  voluto  far  credere  d'essere  lo 
scopritore  della  Scrittura  doppia  :  poiché 
egli  non  fu  che  un  dotto,  perspicace  espo- 
sitore d'un  sistema  già  in  uso.  In  parecchi 
luoghi  dell'opera  sua  ci  fa  sapere  ch'ei  narra 
ciò  che  usavasi  dai  mercanti  d'allora,  ch'ei 
descrive  le  consuetudini  del  commercio  del 
suo  tempo  —  sopratutto  in  Venezia.  1  Juesto 
poi  egli  ripete  chiaramente  nel  capitolo 
dove  scrive  che  tratterà  del  «  modo  di  Vi- 
negia,  quale  certamente  fra  gli  altri  è  molto 
da  commendare  e  mediante  quello  in  ogni 
altro  si  possa  guidare  ». 

Scarse  notizie  si  hanno  del  celebre  fran 
cescano.  Nato  verso  il  1445  a  Borgo  San 
Sepolcro,  studiò  sotto  l'insigne  pittore  e 
matematico  Piero  della  Francesca.  A  Venezia 
ebbe  per  maestro  Domenico  Bragadino,  che 
occupava  allora  la  cattedra  di  matematiche. 

Di  poi  egli  intraprese  parecchi  viaggi  spe- 
cialmente in  Oriente  e  pur  coltivando  l'in- 
clinazione sua  per  le  matematiche,  non  tra- 
lasciò di  raccogliere  abilmente  le  diverse 
pratiche  in  uso  presso  i  mercanti  de'  vari 
paesi  ;  la  qual  cosa  ci  spiega  com'egli  po- 
tesse poi  fornirci  una  cosi  utile  e  ricca 
messe  di  notizie  sul  commercio,  sui  traffici 
del  suo  tempo. 

Nel  1470  fu  di  ritorno  a  Venezia,  che  egli 
amava  come  sua  seconda  patria.  Intorno 
agli  anni  14*4  e  1485,  a  Roma,  Pacioli 
entrò  nell'ordine  dei  Francescani  (sotto  il 
nome  di  Fra  Luca  Sancii  Sepulchri).  Più 
tardi  insegnò  matematiche  a  Perugia  ed  a 
Napoli,  acquistando  grande  rinomanza,  e 
nel  1494  dovette  ritornare  a  Venezia  per 
assistere  alla  pubblicazione  della  Summa, 
com'egli  stesso  ne  avvisa  in  fine  del   libro. 


Dalla  Divina  Proporzioni-  si  rileva  ch'ei 
torno  per  qualche  tempo  a  Roma,  e  nel 
Trattato  d'Architettura,  parlando  di  Leon 
Battista  Alberti,  dice:  «  con  lo  quale  fui  più 
e  più  mesi  ne  l'alma  Roma  al  tempo  del 
Pontefice  Paulo  Barbo  da  Vinegia*'1,  in  pro- 
prio domicilio  con  lui  a  sue  spese,  sempre 
ben  trattato  ». 

A  Milano,  chiamatovi  da  Lodovico  il 
Moro,  ebbe  a  coprire  una  nuova  cattedra 
di  matematiche  e  dal  1496  al  1499  Pacioli 
si  trattenne  ai  servigi  dello  Sforza  insieme 
a  Leonardo  da  Vinci,  col  quale  fu  legato 
da  molta  amicizia  <-'  «  donde  poi  —  sono  le 
sue  stesse  parole  —  d'assieme  per  diversi 
successi  dti  quel/e  parti  ei  partimmo  e  a  /•"<- 
reme  pure  insieme  traemmo  domicilio  •■ 

Nel  150S  ancora  a  Venezia,  si  accinge  a 
spiegare  Euclide  e  nell'edizione  da  lui  cu- 
rata di  questo  geometra,  havvi  la  prelezione 
da  lui  detta  nella  chiesa  di  San  Bartolomeo, 
al  25  d'agono  dello  stesso  anno.  E'  confer- 
malo dal  Tiraboschi  che  egli  vi  ebbe  a 
uditori  egregi  uomini,  fra  i  quali  Aldo  Ma- 
nuzio,  Domizio  Palladio,   Egnazio  ed  altri. 

I  >i  ritorno  a  Firenze,  si  ritiene  che  qui 
frate  Pacioli  abbia  trascorsi  i  suoi  ultimi 
anni.  E  non  deve  aver  vissuto  ancor  molto, 
poiché  licenziando  nel  15011  la  sua  Divina  Pro- 
porzione, scriveva,  in  una  dedica  a  Piero  Sode- 
rini,  d'essere  già  sulla  sera  della  sua  vita.. 

In  San  Sepolcro,  sua  patria,  riparando  a 
un  oblio  secolare,  fu  apposta  nel  187S  una 
lapide  alla  casa  dove  nacque.  Quella  lapide 
suona  così  : 

A    Luca  Pacioli         che  ebbero  amico  e  constili 
—    Leonardo   da    Vinci    e    Leon    Battista   Alberti   - 
che  primo  die  all'algebra  —  linguaggio  1    struttura 
■li    si  ienz  1         avviù   il    gran    trov  ito        il  ap| 
alla  geometria  insi  uno  ]  1  -,  rimira  dopi     1 

mi  ri  iali  di  ttò   opere    ili    mniematii 

norma    invai  iate  alle    posteri     lui  librazioni 

0  di  San  Sepolcro        vergognando   {70  anni 
oblio  il   gran   1  0111  ittadim  1         p  mi  \.i 

Le    prime   opere   di    Pacioli   sono  scono- 
sciute; ci  resta  De   divina  proportiom 
nezia  1509)  con  ligure  geometriche  attribuite 
a  Leonardo  da  Vinci,  ma  più  attendibilmente 
delineate  sulle  tracce  di   Pier  della   France- 
sca;   De  vuì  m  quantitatìs  rimasta  inedita 
finalmente    la    sua    Summa    de    Arilhmetica 
Geometra .      Proportìoni    et     Proportioualita 
(Venezia  1494)  che  esercitò  un'inlluenza  o 
siderevole  sull'insegnamento  matematico  Del 
XVI  secolo;    prova    ch'essa    rispondeva   ai 

li)  Paulo   II 

nella  leder  i  linai  I  rani 

Irggc,  ita  l'altre  cose    rome  l'au 

libri  ili  I 

■ 


NEL  VECCHIO  MONDO  C<  "NTAMLE 


837 


bisogni  del  tempo.  È  scritta  in  forma  ab- 
bastanza... rozza,  ma  vi  si  palesa  l'autore 
chiaro  e  metodico. 

Il  Baldi,  nella  Cronaca  dei  Matematici,  dice 
bensì  che  questi  «  fu  barbaro  nella  lingua, 
poiché  senza  alcuna  scelta  mescolava  le  pa- 
role volgari  e 
le  latine ,  e 
lune  e  l'altre 
corrompeva  , 
il  che  diede 
occasione  ad 
Annibal  Caro 
di  chiamare 
l'opera  del 
Pacioli  cene- 
vacci,  poiché 
era  in  loro 
sepolto  l'oro 
delle  cose, 
come  tra  le 
ceneri  degli 
orefici  soglio- 
no esser  .na- 
scoste le  mi 
n  u  zza  gì ie 
dell'oro  ». 


BirtiKlioncmj.Zrj-Miu.-'-ii'Cvfcriptiiris 

Conino  fé  orbiano  faldarr  currc  lepamrr  od  quaderno  rceino:c  ì  cbÉcpcr  ebee  ne  la  lu 
mJ  lumarun;  od  »k  eoelaucrculrjneiieonnotvliul.'tnio  ca*.i4 

fxlmcidoco.'dicalapfr rtnerc;c!Ln;'ri.'cr;Hn,,:e.,<  ;  0  lonofcripnocmanotrc  tamil»* 
ripoiiy::  pecili  femene  calrriirtnimcricod  rrgilrro  tv  kkntrtipoitàii  eu'.jf 

epilogo  0  ucro  lùmana  rrcotta  de  tuttofi  pxfcnrc  trottato  tao  >n  bKiKfublUrii  'e  &* 
ha  mandare  e  mcrnc:ia  le  cofe  onte.  rV.Jó 

&ltuiifto.nonj.Zrjcnm9.rr^njIan8^t'ópo'w"*èn>nir»i3. 
De  qudlc  cofe  dbcBno  uccellane  al  ucro  mrrntantr.c  re  lo.-dine  a  fapc  be'  tenere  ni  qV 
ejemocó fio  encrnalc  i  nnegta  e  anctx  ra  C «pioto primo. 

■9rcucrmiifI:Mmc<.n.t.S.LlP>agtunimi\e-  100  a  pieno 
rxtunolo:dmcmcrcjinciVo!*j^ioc!lnlogiio:rxtixrai  ole*. 
kcofeDman(ciqftantacparric  incoia  parncular  iridato 
frinitemele  nccclrìno  cót<dlarc-£  in  qllo  fc»'o  lo  ileric:  p  e  be 
a  ogni  loro  ocnjrrc<J  ci  picare  libroli  pofla  fmiirc.iSi  wlnji 
do  2  cenni  (cripton: co  no  De  ragioni. £  per elfo  intendo  ror> 
b  nevma  fLirFìcicmceoallarirc  In  tenere  cmjuimnientt  tuta  ìor 
cornicila. v  •.  .  trtcofcnuriint  fono  open» 

•  l'iiilaponf 

■  la  pecunia  numerata cooil  jlrrj t'acuita fuHtantijlc.  9u- 
i^ag'  rtal  iaiiqui  irta  Sud  cui 

-  ■  fanragio  11  alftpodraanesiorraneariteortracflrt.Suigi  dx 
morrTgia  nudicótvnalcu.;cómiiuj:ido:tv:.:rù  hu:de  bacio  farto.fc"  mediante  lo  credito 
rcddmctcfcruatoi  magne  ridxcec  fieno  porDOIim.  Ox  afai  (j  rulla  otfcurrc'do  nanismo 
cognofciuti.  £.  più  enj  nele  gra  rcpubliclx  non  fi  porc uà  oirc.cbc  la  fede  od  bon  incr.acan 
u.£  a  quella  fi  fcrmaualofguiraincnroteiiccdo.fl  la  fé  e*  rtal  mercatante.*:  no  no  ocncf 
fere  admirarionr.códofiadxàL:  fede  ca.'olu  in:.-  ogn  nMiraliiicleisalcifuipofriMc 
piacere  a  010.  ti  fccóda  cofa  dx  II  rcierca  al  r^irò  trancoilic  dx  fia  Puon  ra  gioucri:  e 
.pinprocópJtiiìa.fcpquclrocòico,.:L.-c    01  ...La1  ^.ilpaeipiaalauncha' 

uemo  ìduao  regole  e  canoni  a  a.  [cuna       r  lifft  beo  rilige> 

le Iceiox-runo porrà ìpxnderei;  cui DÌ qudra p:c  non  foHetvnc  armatola  fccjuac  iti  uà 
noliferebte.     ta.:'.cv;  nmcfuefaeéeJcocbiui' 

•  v.  u-no:;uita:ivl7i> a'r.ùii^jeriiotirurqiianioalorpcpitoe  andx 
altro  non  fate 'e  ci  rrafn  o.£  .ab  rate  ira  laltre  e  alo:o  utilimmjcdx  i  lor 
facede al:rai::crcrc^cni,:fcna[pciut'n,c  leva  cerato  o.\in:crxfe~ipoire. £"fcv.i  al. .1  re, viola 
tomèttfcmpxftaraùigraii  trattagli  £  Po  ac  t'ocon  laii-ctvìi  pollino  (muctc.  ri  pine  ira 
aatocrdiai./j' 1       ,  ,.  loétvc.'xnó 

fiapóeorunod  .  ^a.&ltvgniioigcg-j 

3lìealtrolap(iar>.     £fenwnnc  lecrtamcrcfraglìalirictnoìto 

da  lómcdare  £  niedianteiilllai  l-jT'.i  j'r.^  1. ,' -tj  1  .ii.^ri  i  .jilooioiderrinoi  :  pti  pn 
opali. luna  elHamaremo  iuaano.,.7  laura  mfpóne  £  p*  M  lurHKCpoi  oc  ladra  futtcfiiiij 
mete  fé  cura  fceiolordic  i  la  ppofta  touola  contcnuto.t>fr(i  ql  facilmente  d  leao.-c  porrà  le 
ocvuraenne  tre jarc  fecondo d  munirò  t*  ino.  ;  uittoti  e cam. 

liMiólorx.  mo  -:.', Ecd  ■  .'-crnqdemoeólofuo  cjowi 

leaqldxquileJir]  -.  imicdacl .pento  idurre» 

nioiaporrio.ivn,.  r;   \jovomó.iarrahcjrceóiiiopù?die  deba  prevedere 


La  Stimma 

fu  accolta  con 
plauso  pres- 
soché univer- 
sale, forman- 
do allora  come 
una  specie  di 
incantesimo*). 
L'opera,  de- 
dicata a  Gui 
do  l' baldo 
duca  di  Ur- 
bino, fu  stam- 
pata nell'«o- 
pi  fi  t  i  o  del 
prudente  ho- 
mo Paganino 
de'  Paganini 
da  Iiriscia, 
nella  excelsa 
cita  di  Yine- 
già...  ». 

In  un  bre- 
ve capitolo  della  Stimma,  dal  titolo  De  coni 
pntis  et  script/tris,  è  mirabilmente  descritta 
la  forma    in    cui    si    estrinsecò    la   Scrittura 
doppia.  Si  noti  che   ai  tempi  di  frate  Luca 
il  tenitor  di  libri  chiamavasi  già  Ragioniere 


il  tldrenertfoi  conile         »  uo'aporfiruroujrciviia 

■iluoluoge^cbcnóafercandol  .  ],i:.:.iilinvd->(uerd'lvie;raiiJur.nitra 

aaguccofufiói  oc  tuttel'ue  faccele.  Suetacóe  oiaii  ri-i  noè  cado  it»  cftcórufio.É  peroa  p 
•  Dognimereatante  .-^  turco  nfo  p.e'f.ifaremoeóinooifop.-aedino.T.prl 
'i-jneieeil.^^neehijnrimoMeiolnietoriuiiferofiPiaipxJtTe  Épfij 
ointonratidocbceifilùii  ;'ir,,.,;eon,.-!ji-iaijrc  i^clap'cwpncipalcDeqiteiiiaccaio 
o<uaiu<tario.£dxeoiaria  nei  rio  e  cóme  fi  1  M..TjiT.i>iaiare.  <i'-.  Cornale 
•  "  ;  ^meieajuipponeiteiiiiagiiiarc  cbcogniorunteeincifló  Nffine.£ppotorqllo 
^l^nicte  cofcc|ne  la  ogni  fuofiewco  nel  fno  perni  nidedfinetxqliktxcriirieantei  x 
™  ■•  '■"■  >  lo  e  cópeicte  guadagno  p  fin  I  <  terariM  <rp>ifeiiirxconl.moincoenuier 
>5l,,"iudio:oei)unoeò:n1'...aielo.vije;udeiirKlv'.i  .dogmlo.'fcnpnireLdiuofaneto 


e  Combutista,  sebbene   usualmente  si  dicesse 
Quaderniere  <■). 

E  curioso  che,  insegnando  a  portare  sul 
Giornale  l'Inventario,  fra  Luca  suggerisca 
d'attribuire  alle  cose  un  valore  «  grasso  più 
presto  che  magro;  cioè  se  ti  pare  che  val- 
gano 211,  e  tu 
dì  24  ;  a  ciò 
che  meglio  ti 
abbia  a  riuscire 
il  guadagno». 
Diamo  \\  fac- 
simile d  una 
pagina  della 
Summa  dove 
incominciaap- 
punto  il  capi- 
tolo che  tratta 
«Di  quelle  co- 
se che  sono 
necessarie  al 
vero  merca- 
tante e  dell'or- 
dine a  sapere 
tenere  bene  un 
Quaderno  con 
lo  suo  Giorna- 
le in  Yinegia 
e  anche  per 
ogni  altro 
luogo  ». 

Da  quel  1  a 
stessa  pagina 
che  riprodu- 
ciamo si  vede 
come  Pacioli 
scrivesse  in 
barbara  lin- 
gua... Bisogna 
dimenticare  i 
fiori  del  tre- 
cento... quan- 
do si  legge 
una  prosa  co- 
me questa  : 


Ina    PAGINA    DELLA    SI     M  MA  DI  FRATE  LOCA  PACIOLI 

NELLA  PRIMA    EDIZIONE.    VENEZIA    llvl.    COI.    PRINCIPIO   DEL   FAMOSO   TRATTATO 
«DE   COMPUTIS    El    SCRIPT!  K' : 


dll]>iv 

con   li>   nome   di 
Domene- 
dio  debbon 
minciare  loi 
cende,  e  nel  prin- 
cipio 

scrittura    il     suo 
santo  nome-  awr  a  mente  et  .  E  pò  inviene 

uo  diligente  inventario  in  qi 
ipre  scriva  in  un  foglio,  ovver  li 


'i    Bettinelli     A  !..  cap. 


issime,    nell'opera  di    Pai 
per  conto:  .,•  •  partite  pei 

chiuder  conti     -  tturc   pc-r 

intavolare  conti  nuovi... 


SjS 


LA    I.KT1TKA 


■  ■       ■■ 
più   pregio  e  più   labili  ni  p        i  no  i  de 

liti  peri  In'-    I 

tei  n  ni,  Infuni  liere  e 

simili,    non    si 
no    sniar 
rire    i  u me    le 
ululili .  !•; 
in  ii 
te  pi ii  di  n 

in     li,  m  i 

vere     r  altre, 

'ni  ,  svin- 
ili, prima  il  <iì 
.-  mill  -ni  i,    il 

i,  il  nome 

nel  'li  tto 
Inventario  ;  e 
ma  i  detto  In- 

V,   IH. il  i    ■     SÌ     (Ir- 
li IV   III    IMI 

medesimo  rì  i  - 
un  peri  hi-  ,il- 
i  ni  ini-ii  te  dn- 
rebbi  trai 
n  e  1  mani  ggio 
unni, , 


chiamandolo 
«  monarca  de 

inoltre    nella 


-QVADERN 

DOPPIO    COL    SVO 

GlOP  NAIE,  N0V AMENTB 

Compofìo  ,erdl/l£Mll(Jìm4irtfflfc 

oràirutc ,  Uionio  il  cujÌHf 

mi  di  Vtnttis, 

OPER  K    A    OGNI    PERSONA 

vlili/JimJ,  er  mo/lo  nf «//irà. 


DI    EOMINICO    MANZONI 
CP1TERG1ENSE. 


1^5^ 


5t-ì 


CVM    CRAT1A    ET   PRIVILEGIO 
iti  sSuJInffmt,  Stnaii  ii  Vnt. 
cw,f'r  Anni  diete. 


Luca  Pa- 
cioli  venne 
accusato  di 
plagio  dal 
Vasari.  Se- 
condo l'au- 
tore delle  /  V- 
te  dei  pittori, 
egli  si  sareb- 
be appropria- 
to delle  ope- 
re di  Piero 
della  France- 
sca, suo  mae- 
stro, dob- 
biamo osser- 
vare che  nel- 
la prima  edi- 
zione del  Va- 
sari, alla  vita 
di  Piero  della 
Francesca    era  intercalato  questo   epitaffio  : 

i      pittot .  p  mia  e  pernii  il" 
|    lai  ben  ni  si  in  opra,  -  hi    n  uni  a 

mnó  I  ■  mie  luci  a  notte 
\lns-.i  da  in\  idia  ;  e  delle  mie  fai  ii  hi 

Chi  iilltimai  'l"ti     et  

I. Viiu     ii  i  fatto  si  è  bello 

Nella  successiva  edizione  invece  non  è 
ristampato  l'epitaffio,  e  tale  omissione  po- 
trebbe far  supporre  che  il  Vasari  si  fosse 
alquanto  moderato  nel  giudizio  dato  su  l'a- 
cioli.  Eppoi,  questi  parla  con  tanta  rive- 
renza e  gratitudine  del  suo  maestro  da  non 
lasciare  sospetto  di...  mistificazione.  Come 
si  spiegherebbero,  di  grazia,  le  lodi  che 
frate  Pacioli  prodiga  a  Piero  della  Francesca, 


riSPIZIO  Ohi.  «  Ql'ADBRNO    DOPPIO    COI     SUO    RN  11 

VENH21A  1  ' 


nella  prefazione  alla  Stimma 
i  suoi  tempi  »  e  promettendo 
Divina  Proporzione  IO  di  da- 
re un  com- 
pendio dei 
documenti  di 
Prospettiva 
dovuti  -  ni 
suo  famosa 
maestro»?  1-. 
troppo  evi- 
dente che 
egli  non  si 
sarebbe  at- 
tentato a  dir 
ciò  qualora 
avesse  voluto 
farsi  bello 
delle  opere 
del  maestro. 
Esclusa  la 
questione  del 
plagio,  resta 
comunque 
luor  di  dub- 
bio che  Pa- 
c  i  o 1 i  non 
compose  di 
sana  pianta 
le  sue  opere, 
specialmente 
la  Su  in  ma; 
ma,  come 
confessa  nel- 
la prefazio- 
ne, egli  com- 
pila «  e  per- 
chè, egli  di- 
ce, noi  se 
guitiamo  per 
la  maggior 
parte  Leo- 
nardo Pisa- 
no, io  inten- 


1  l.iM        \t    ■■ 

■  ili   Boli 


do  dichiarare  che  quando  si  porrà  alcuna 
proposta  senza  autore,  quella  fia  di  detto  Leo- 
nardo...». Ciononpertanto  i  ricorsi  che  egli 
fece  agli  scritti  inediti  e  fino  allora  negletti  del 
Pisano,  furono  su  molti  punti  una  rivela- 
zione. 

Sarebbe  tanto  più  assurdo  il  sollevare  la 
questione  del  plagio  nel  capitolo  della  Stimma 
dove  Pacioli  tratta  dei  Computi  r  Scritture, 
è  bensì  vero  che  la  Scrittura  doppia  non  si 


,  .  mici niii'-'i  • 
,1,  tal   ■  nipi   in. -in  iiiini.il'  ,i   Mai 

,      lii  di    :.•.  •  '  <l     il 

imi  bene  appn 


NEL  VFXCHIO  MONDO  CONTABILE 


può  dire  una  scoperta  paciolisna,  ma  quel  zione  del  trattato  di  fra  Luca  Pacioli.  La 
capitolo  lungi  dall'essere  un'arida  esposi-  parte  originale  è  l'esemplificazione  in  grande 
zione,  ha  una  impronta  tutt'affatto  originale  (300  partite  di  Giornale)  con  cui  l'autore 
coi  pregi  del- 
l'opera in- 
stauratrice. 


l 'rendendo 
le  mosse  dal- 
la Sumwa.  i 
libri  d'argo- 
mento com- 
putistico si 
succedettero 
in  discreto 
numero. 

Nel  [539 
esce  la  Prac- 
li:a  Arithme- 
ticae  di  Ge- 
rolamo Car- 
dano conte- 
nente un  cu- 
riosocapitolo 
sulla  Doppia 
Se  rittura  : 
«  De  ratione 
1  i  b  r  o  r  u  m 
1  ractan  do- 
rum  ».  Que- 
sto capitolo 
nel  suo  ge- 
nere è  un 
vero  gioiel- 
lo; incomin- 
cia con  que- 
ste paroleche 
tratteggiano 
nitidamente 
lo  scopo  del- 
la materia  : 
«Solent  raer- 
cat  o  r  ibus 
quattuorlibri 

esse     neces-  Comunale  d 

sarii  :  inventarium,  memoriale,  ephemerides 
sive  diurnale,  et  magnum  sive  magistrale». 

Abbiamo  voluto  ricordare  in  frammento 
quel  capitolo  di  Cardano  siccome  curiosità 
storica  d'un  certo  interesse,  quantunque 
senza  valore  pel  progresso  dell'idea  com- 
putistica. 

Come  si  è  già  detto,  la  Scrittura  mercan- 
tile, all'epoca  in  cui  scriveva  Pacioli  non 
era  ancora  distinta  interamente  dall'aritme- 
tica, ma  formava  invece  una  parte  di  essa. 
Cominc'ò  a  staccarsene  nel  1540  col  Qua- 
dèrno doppio  di  Domenico  Manzoni  da  Oder- 
zo-  opera  che  in    sostanza  è  una   riprodu- 


UnO   DEI   KRONTISPI71    DELLO  «  SPECCHIO    LUCIDISSIMO»*    KTC  .     l'I    Al.VISE    CASA- 
NOVA,   nbll'rdizione    veneta    del    1558.     1  >;i   un    esemplare  della  Biblioteca 
Bologna;. 


dimostra  pel 
primo  la  ma- 
niera pratica 
di  tenere  i 
tre  libri  \fe- 
moriate, 
(•tornale  e 
ino. 
11  veneto 
Alvise  Casa- 
nova, rag  io 
nato  /i  scale 
della  Sere- 
nissima, col 
suo  Specchio 
lucidissimo 
stampato  a 
Venezia  nel 
1  558)  non 
fece  che... 
specchiarsi 
alleopere  del 
l'acioli  e  del 
Manzoni  trat- 
tando ampia- 
mente della 
Scrittura 
mercantile 
nelle  diverse 
applicazioni, 
per  modoche 
il  suo  lavoro 
venne  giudi- 
cato come 
uno  dei  più 
completi  di 
quei  tempi. 

Fra  i  pri- 
mi che  sep- 
pero appro- 
f  o  n  d  i  r  e  o 
adattare  il  trattato  di  fra  Luca  si  può  ben 
comprendere  il  belga  Yan  Ympyn  Christoffel, 
del  quale  si  pubblicò  in  Anversa  nel  1543 
(per  cura  della  vedova  Anna  Swinter)  la 
Nieuwe  Instructie,  etc,  in  lingua  fiamminga. 
Nello  stesso  anno  1543,  pure  ad  Anversa 
l'opera  apparve  in  lingua  francese:  JVouvelle 
Instruction,  et  Remonstration  de  la  tresexcel- 
lente  s<ic>/,<-  de  lune  de   Compie,  etc. 

C.  P.  Kheil  dichiara  di  non  aver  po- 
tuto accertare  dove  e  quando  Giovanni 
Ymp\  n  sia  nato. 


ari  Peter  Kheil:  I 


LA  LETI  I  KA 


Dil  proemio  dell'opera  si  rileva  che  il 
belga  N  mpyn  viaggiò  durante  la  sua  gioventù 
in  Isp.igna,  Portogallo,  Italia  e  specialmente 
a  Venezia  dove  visse  circa  dodici  anni  e 
dove  apprese  il  metodo  italiano  della  tenuta 
dei  libri.  La  moglie  mentre  parla  del  com- 
pianto marito  con  entusiasmo,  soffermandosi 
ad  elogiarne  lo  spirito  di  sacrificio  pel  suo 
gran  lavoro  a  cui  si  dedicava  giorno  e 
notte  pel  <-  bene  dei  due  popoli  •>  (cioè 
francese  e  fiammingo),  loda  il  sistema  ita- 
liano della  tenuta  dei  libri,  come  il  migliore, 
più  breve  e  più  usato... 

Nella  seconda  metà  del  secolo  XVI,  il 
pensiero  computistico  die  segni  più  mani- 
festi di  vitalità  e  di  attività  per  il  riordina- 
mento della  finanza  pubblica  e  per  lo  svi 
luppo  dell'amministrazione  economica. 

A  soddisfazione  delle  cresciute  esigenze. 
si  potè  annoverare  un'opera  computistica 
pregevolissima  per  chiarezza  ed  eleganza, 
dovuta  al  genovese  Angelo  Pietra,  benedet- 
tino. Con  \' Intirizzo  degli  Economi  del  Pie- 
tra (Mantova,  1586)  la  Scrittura  doppia  per 
la  prima  volta  «  esce  dal  banco  del  negozio 
per  entrare  nelle  aziende  domestico-patri- 
moniali » (1'. 

Angelo  Pietra  spiega  la  Scrittura  doppia 
con  ammirabile  proprietà  e  con  tanto  sapor 
di  lingua  <<  da  ricordare  i  Fioretti  di  San 
I-'rancesco  ».  Spigoliamo  qualche  brano: 


del   Giornale  di  padre   Angelo.  Ne  trascrivo 
qui  l'apertura 

\I.   \.  IMI     DI  DIO 

Adì  primi 

1         Cartoleria    .1    <  assa,    liri     venti 

n  qui  si,,  libro  dop 

ol  suo  Gol  naie  •  1  Alfabeto 

.     . 

I  30  —  1  o  — 


So  ,  h  i  non  sono   mancali   .1!'  u 
|j  ,,u  ili  hanno  scritto  assai  abbastanz  1  di  1  moi 
tenere  il  Libro  doppio  Mercantile,  nulladimeno,  es- 
pendo i  termini  loro  non  poco  da'  miei  diversi;  quel 
Computista,  o  Ragionato  assai   tosto  re 
barbagliato,  il  quale  si  persuadessi    col   mi 
l'insegnamenl  1  loro  di  poter  venite  alla  piena  intel- 
liKenza   del    nostro:    essendo    che,    più    tosto    dalla 
distinlione,  e  separatione,   d'amendue,  -   può  venire 

■         -  •' 

Con  non  poca  m  a  industria  ho  1 

quest'opera:   qu  il   1  Ila  Ba;    .1  qu  1  fine  1  li   -  mjera 

prop  sto,    ordinandola,  et  rassettandola  in   maniera 

,1      si    p0?sa    intendere   da  ogni 

uno 

Entrando    a    parlar    del    Giornale,    padre 
Angelo  si  sente  come  compreso  di  riverenza. .. 

1    Libro    maestro    1  :nga    il 

principale  nell'ordini  ",ll,a 

dimeno    gì    è   cosa   molto  clii.ir.i  chi    ricevendo  la 

rn  le,    nella    ;■» 

ma,   tutu   I  1  difficoltà  de] 

iper      ben    ordinari     esso 

C'è  poi  un  capitolo  in  cui  insegna  con  gran 
fervore  ad  invocare  l'assistenza  di  Dio, 
prima  di  deporre  la  penna  su  quel  libro 
solenne. 

Notevole,   nella  sua  semplicità,  è  la  forma 

,,,  1 


Simone  Grisogono  da  /.ara  inizia  il  se- 
condo periodo  della  letteratura  computistica 
col  suo  Mercante  arricchito  dal  perfetto  Qua- 
dentiere,  pubblicato  a  Venezia  nel  1609. 
L'anno  seguente  Giovanni  Antonio  Mo- 
schetti, veneziano,  si  fa  conoscere  col  suo 
Universal  ti  aitato  de' libri  doppi,  in  cui  è 
fedelmente  riprodotta  la  forma  pacioliana. 

Il  Moschetti,  fiorito  in  pieno  seicento, 
paga  il  suo  tributo  al  gusto  letterario  del 
secolo;  tuttavia,  framezzo  le  sue  gonfiature, 
c'è  qualcosa  di  concettoso  nei  riguardi  della 
dottrina  dei  conti.  Anch'egli  si  dedica 
esclusivamente  alla  Scrittura  doppia  trattata 
nel  tipo  classico  a  Giornale  e  Maestro,  ch'ei 
pure  chiama  Libro  doppio  o  Quaderno  e  che 
esalta  al  sommo  grado,  scrivendo  un  capi- 
toletto per  dimostrare...  com'esso  sia  una 
specie  di  musica  celeste  ! 

1    ,  hi  mi    m  gherà  che  1!  L  bro  di  p 
cimile   .1   quella    Mi  Ila    qual     co 

Ciei    le  SI  n  .  gli   Eli  menti,   tutte   1 
lo  stesso  Un-  cr<  al  """'    l,eJl* 

,1  "l-    propria    'lei 

canto    tante  cosi  varie  e  divers  m'e  l'Alto, 

l;  sso    .1  Soprano,   l'Acuto,  il  Grave,  il  Medio,  il 
Tenore    et   che  so  io,   li. uno  tr.i    loro    un- 
,  ,    chi   11   n  solo  non  re  ai 
nti,   ma  anchora   apportano   - 
,ave  mi  1"  lia  :  così  nel  Libi  1 

1  Libro  mas 

panid     1 li  .   perfetti    • 

;  rimi     •  '      econd: n    '.1  b 

denz'a  ti  simpatia,  che  in  esse  si  scorge    non  sola 

.,,,    rende  gli   neSot  1    oscuri  et   |» 
.unnn,    ma    cagiona    ancora    quiete    et    tranquilli 
i„ll     meni  """'' 

tutl  ■    li    di  '1-     vo.  1,    et    il    1-  1      01 

altrimenti  tutti  ■  negotii,  trafichi  et  facende  nel  libi 
doppio  à  quelli    due   termini    riguardano 

et  l'i  0  e  il  i">'o    ■ 


Ancora  si  sofferma  a  considerare  il  Qua- 
derno sottovari  punti  di  vista  :  dell'origine, 
del  fine,  della  materia  e  della  forma; 
dopo  aver  detto  che  il  fine  è  la  quiete 
dell'animo,  la  materia  è  la  mercanzia,  1 
forma  è  l'ordine,  conchiude  che  il  Quaderno 
è  nobilissimo  per  l'origine,  desiderabilissimo 
pel  fine,  utilissimo  per  la  materia  e  dilet- 
tevolissimo per  l'ordine  musicale. 

Non  <".•   meno   curioso   un   altro  passo  do- 


NEI.  VECCHIO  MONDO  CONTABILE 


SjJ 


H  NoilUcllc  lllfi)'UcflO)l?\ 

ET  REMONSTRATION  DE   , 

l'acceda  Imre  Jc  Compre,  pourcompter  tjj 


li  trefeicce 


v'egli   fa  la  sua    brava    proposta    sul    modo 
di  correggere  gli  errori  : 

■■  quando  s'haverà  fallata    una    Partita,   lineila    si 
tagli  in  croce,  senza  altro  foco  o  belletto  (!!i  ►. 

Nel    1636  il  perugino  Lodovico  Fiori,  della 
Compagnia   di   Gesù,   pubblica    un     Trattato 

del   modo    di 

tenere  il  libro 
doppio  dome- 
stico col  suo 
esemplate, 
eie,  giudica- 
to come  il  ca- 
polavoro del 
secolo.  È  un 
lavoro  che 
segue  la  stra- 
daapertadal- 
1'  Indirizzo 
degli  economi 
di  frate  An- 
gelo Pietra, 
s  u  perando 
1'  opera  .del 
benedettino. 
Spigoliamo 
da  quel  libro 
veramente 
ammira  bile 
per  la  chia- 
rezza delle 
idee  : 

In  tutte  le 
ose,  per  con- 
seguire  il  fine 
proposto,  ci  vii 
gliono  i  mez'i 
pi  iipiirtiniiati. 
Noi,  per  runse 
il  nostro 
fine  di  veder 
come  vadano  le 
nostre  faccende 
e  renderne  con 
to  bisognando, 
non  abbiamo  il 
più  proportio- 
0  mezzo  del 
Bilancio.  Que- 
non  si  può 
bavere  se  n  z  a 
I  aiuto  del  libro 
I  loppio;  nèque 
■1  può  far 
bene    senza    lo 


".,;.:  &meiiercomptez,alamaniered'ltalliCiinoult prouftita-     "   P 
'.A't  Mr  \  necclTairc,  a  tous  Marchans.Recrpucurs, Fermici  s,      '  .,•    L^ 
2iw  Maulraulncrs,Gabeluonnaires,&aultres,inFormaiucom  .      •  >2 
j--£)  m.iitclMfcuudoibtteinrcxfjircoMnctcsparlmrcidoub  J^_.      -' 
'5*  Ics  S  contredoubles.aUmaiucrc&vfji'geqdefliifdicTefT,    Y:  ' 
_  ÈC  pai  laqllcvngchafcu  parfoymerme5,pourraper«buoir    : 
ìV'tf'  grande  experiencc,  eli  toiitrcs  fc>  hcloia.'i.cs  s\  iffaircs.  _. 
^j     TriiillirtcagrJiUcdiligciiced'Irilli.inenFbmciij;,^'' 
dudicìrbmcnijeiiFrancoys.parbvcfuedcfeuIcliaii  Tm 
pviiCriftophle,  cu  fon  viuani  Marchant  cu  la  rreircnom- 
mee  &:  bonne  ville d'Anuers:  Et  nouucllement 
rrouulgucz  ,  au  proufht  du  commung, 
èn Lande noftre  Stigncur 

M.CCCCCXtlIL 


queste  si  chiamano  cri»    supposto  surrogate,  perchè 
nella  scrittura  tengono  il  luogo  di  tante  persone"». 

Egli  pel  primo  studia  e  classifica  la  ma- 
teria amministrativa  ed  è  notevole  altresì 
com'egli,  primo  fra  tutti,  abbia  intuita  l'im- 
portanza dei  conti  preventivi,  da  lui  quali- 
ficati col  no- 
me di  Calcoli. 
Giacomo 
Venture  >li,  bo 
lognese,  svol- 
ge pur  esso  il 
sistema  della 
Scritturadop- 
pia  nella  sua 
Starla  d'Eco- 
nomia appar- 
sa a  Bologna 
nel  t666;ope- 
retta  giudizio- 
sa, in  forma 
dialogistica  (è 
una  conversa- 
zione tra  pa- 
dre e  figlio), 
notevole  per 
la  semplicità 
dell'  insegna- 
mento. La  de- 
dica svi  gene- 
ris bene  pre- 
d  isp  o  ne  al 
contenuto 
dell'opera  : 

«  Se  chiunque 

dedica  libri  la 
1  ■  sse  diligente 
considerazione  . 
se  la  materia 
ch'egli  ha  presa 
a  trattare  fosse 
■  onfi  1  air  al  gè 
mi.  del  Suggi  t- 

to,  ;i  t  in  dedica, 

non  si  vedriano 
fi  1  e  1  >pei  e  filo 
sofiche  dilli  ati 
a  chi  non  ne  in 

tendi-      pi    I      a\ 

ventura  n  e  m 
meno  il  nome 
ri  altre  1  otali 
s]  .1  oporzioni  tra 


psiqtétttl  pnulfrgròf  U  tlrllarrff  irlcifflf  3m**r,jn"ir/ 
qwm  tn6  riirant   ifimrt  ||7|I  notoitf  pjrfj  Coppie  OKfftV. 


QJU> 


Noi  \  l-l  1  !-.    Instki 
ili-ll'i-ili.     -li    s  il 


■TION 


L'OPERA    DI    UN    BELGA   \  OLGARIZ/ ATOR 

et  Remonstraction  11        di  G  ■-.     Vmpyn    nimi- 
chi   ha   inscritto  su  1   Fri  nti    picio  del  libro,  chi    gli 

è  indin  ii".  i-  la  materia  che  com]  rendi-  il  medes 

Libro   Cosa  tanto  s  onvenevole,  quai  to  f  ti  e  r.u 
rebbe  il  suonare  ad  un  Sordo o regalare  d  un'i    qu     :  • 
Pittura  un  -  1 


stabile   e  sodo    fondamenti  <  del  suo 
Giornale:  né  questi  o  quello  può  havere  la  sua   p  1 
fettione  senza  saper  prini  1  formar  bene  le  pa 
aprir.-  conti,  che  questo  è  riferirle  al   Libro    . 

Il    Mori  intravede   già    la    personalità    nei 
conti  materiali: 

I  di  luti  ancora  e   i  crediti,   che   si   scrivono   nei 

suddetti  Libri,  non  solo  appartengono  a  persone,  ma 

ancora  .1  cose  supposte  0  sia  inanimale,  com 

nel   Libro  dei   Mercanti  le  loro  min  amie,  e  nel   Do 

-  i  Granari  e  le  Cantini-  1-  in  tutti  la  C  ssa.  E 


L'operosità  degli  esperti  maestri  di  ra- 
gioni appartenenti  al  clero  (anche  il  Ven- 
turoli  fu  del  numero)  non  ha  impedito  un 
tantino  di  rimostranza  da  parte  del  genovese 
Gio.    Domenico    Peri,  che  in  un   suo    libro 


S42 


LA    LETTURA 


stampato  a  Venezia  nel  i'>;,S  (1).  giudica 
con  sussiego  i  suoi  contemporanei  adibiti 
oltreché  alle  cure  spirituali  a  quelle...  con- 
tabili.    E  si  lagna  in  questi  termini  : 

\.m  |>o.-so  a  mi  "  lare  l'ab  iso  di 

lidi     Preti,    quali    si 
Libri  del'e   Haziende  e  negotii   de  secolari, 
mentre   essi   sono  dedicati    il  servizio  della   (  tiiesa, 
tevono  divertirsi  in  alTari  mondani    . 

Gran  bel  divertimento,  non  c'è  che  dire! 

Se  lo  scrit- 
tore non  si 
mostrasse  re- 
missivo, nelle 
riserve  che  fa 
seguire,  po- 
tremmo cre- 
derlo quasi 
dimentico  del- 
la gloriosa  e- 
redità  d'un 
Pacioli,  d'un 
Pietra,  d'un 
Fiori  edi  altri 
luminari  reve- 
rendissimi   

Ma,  per  for- 
tuna, egli  ci 
tiene  a  sog- 
giungere su- 
bito: 

Lodevollssi- 

mi     però     --imi' 

quelli,    che   in- 

molescien 

poicht     '  -  ni 

queste   s;  rende 

■  ■  ì  pi  ù 

li.  ile    ii  I    i-Ira 

tio  I  livino  i   più 

habili   .ni   sppli- 

a  que'  im- 

li  af- 

»  permette». 

Dovrei  ancora  ricordare  Andrea  Xambelli, 
bresciano,  per  due  libri  non  trascurabili  : 
//  ragionato  o  sia  il  trattato  tifila  Scrittura 
universale,  etc,  (Milano  iÓ7i)ele  Mercan- 
tesche Dichiarationi  della  Scrittala  Dobpia, 
etc,  (llrescia  i6Si)etutta  la  filza  degli  au- 
tori fioriti  dall'inizio  del  secolo  XY1II  in 
poi,  se  non  mi  vincesse  lo  scrupolo...  d'un 
eccessivo  sfoggio  bibliografico  ! 

Non  è  detto  però  che  con  le  opere  ve- 
nute alla  luce  nel  corso  di  quattro  secoli, 
la  Scrittura  doppia,  come  in  genere  tutta  la 
materia    computistica,    si   affermasse    netta- 


l  a  Contabilità....  dal  quadro  di    \     l.  Ribot. 


e,  diviso 


mente  sulle  proprie   basi    teoriche,    ch'essa 
fosse  coordinata  a  sistema  scientifico. 

La  Scrittura  doppia  per  sé  stessa  ebbe,  è 
verissimo,  fior  di  scrittori  che  la  resero  di 
più  agevole  intelligenza;  ma  nella  sostanza 
essa  rimase  se impre  alici  stata  quo.  Anzi,  per 
quanto  gli  scrittori  —  e  ve  ne  furono,  ri- 
peto, di  eccellenti,  massime  in  Italia  —  si 
siano  molto  affaccendati  per  essa,  non  pote- 
rono liberarla 
da  un  certo 
empirismo  o- 
riginario,  non 
riuscirono  a 
darle  corpo  di 
scienza.  11  di- 
fetto consiste- 
va nella  man- 
canza d'  un 
principio  ge- 
nerale... 
occorsero 
quattro  secoli 
per  arrivare 
alla  scoperta 
di  tale  princi- 
pio. France- 
sco Marchi  lo 
espose  nella 
sua  opera  / 
cinquecontisti , 
da  lui  pub- 
blicata nel 
[867.  Il  Mar- 
chi restaurò  la 
dottrina  della 
personalità  di 
tutti  i  conti, 
mettendola  in 
piena  luce  e 
dando  cosi  ai 
conti  quella  omogeneità  e  generalità  di  con- 
cetto che  invano  si  ricercherebbe  negli  scrit- 
tori anteriori. 

Accanto  al  Marchi  dovrei  ricordare  gli 
altri  fautori  del  risorgimento  computistico 
nell'epoca  moderna,  dal  geniale  ideatore 
della  Logismografia.  Giuseppe  Cerboni,  a 
Vincenzo  Gitti,  da  Augusto  Bordoni,  a  Gio- 
vanni Rossi,  a  Fabio  l'.esta,  a  Giovanni 
Massa  e  parecchi  ancora.  Ma  la  più  degna 
menzione  di  questi  valentuomini  si  traduce 
nei  mirabili  risultamenti  delle  loro  opere  di 
elaborazione  e  di  riforma  a  servizio  di  quella 
scienza  che  ben  si  potè  chiamare  la  scienza 
dell'ordine  nei  rapporti  economici  della  vita 
civile. 

ALBERTO    FINZI. 


SOMMARIO 


La  ies!a  delle  culle  in  un  carcere  ■  L'isola  verdeggiante  nel  mare  di  sabbia  -  La  caccia  alla  ba- 
lena ■  La  caccia  grossa  di  Roosevelt  in  Africa  (Decima  serie)  ■  Come  si  portano  i  bambini  •  Il  bat 
(esimo  della   linea   equatoriale. 

La  festa  delle  culle  in  un  carcere 


?*^*.5J4*"-*5  '  sono  bimbi  in  carcere? 
!/"""  '"^J  Sì:  vi  entrano  stretti  al  seno 
di  madri  febbricitanti,  le  cui  mani 
conobbero  il  sangue  o  la  rapina. 
E  nascono  bimbi,  nel  carcere. 
Donne  e  fanciulle  ve  ne  sono 
quasi  bambine  ancora)  con  gli  occhi  brucianti  e 
la  bocca  amara  che  dicono  tutta  la  rivolta  del 
loro  essere  contro  l'uomo  che  le  ha  sedotte  e 
abbandonate,  vedono  venir  alla  luce  le  loro 
creature  nella  «casa  d'infamia  e  di  sventura  ». 
Chi  non  ripensa  i  versi  di  Ada  Negri  ? 

Dibattè,  dibattè  le  membra  stente 
11  bimbo,  quasi  avesse  onta  o  paura. 
Forse  -  E  abbrividì  l'impura 

Betìarda  ombra  su  lui.  sinistramente 
Ma  a  sé  lo  strinse  con  gelose  braccia 
La  madre  :  labbro  a  labbro,  core  a  >  ore 
Stettero,  ne  la  notte  algida  e  nini 

E  cosi  stanno  per  lunghi  mesi,  fino  al  giorno 
in  cui,  non 
avendo  più 
bisogno  del 
latte  mater- 
no, il  piccolo 
prigioniero 
innocente 
vien  portato 
fuori, lontano 
dalla  madre 
f o  r se  per 
sempre. 

I  lettini 
delle  carceri 
sono  duri  e 
stretti,  e  le 
notti  delle 
madri  lattan- 
ti sono  inson- 
ni anche  se  i 
bimbi  dor- 
mono ,  per- 
chè essi  pe- 
sano sui  loro 


ULB     DEL    CARCERE. 


fianchi    e    devono    distenderseli    attraverso    il 
corpo  per  essere  sicure  di  non  soffocarli. 

Mai  nessuno  aveva  pensato  a  portar  culle 
nelle  prigioni!  I.e  suore  che  le  governano, 
rinunciando  alla  maternità,  forse  ne  hanno 
perdute  tutte  le  intuizioni  ;  le  visitatrici  che 
anticamente  vi  erano  ammesse  non  pensavano 
che  alla  salvezza  delle  anime.  Ora,  dopo  essere 
state  rigidamente  chiuse  ad  ogni  influenza  del 
di  fuori,  le  carceri  si  riaprono,  perchè  vi 
penetri  aria  pura,  e  tutto  ciò  che  può  contri- 
buire materialmente  e  moralmente  a  risanare, 
a  purificare,  a    redimere. 

Vi  sono  uomini  e  donne  che  hanno  il  genio 
della  beneficenza.  L  no  di  questi  è  il  giudice 
Mai  etti  che  a  Roma  dedicò  tutto  sé  stesso 
alla  protezione  dei  ragazzi  usciti  dal  carcere, 
e  pensò  di  creare  nel  carcere  stesso  un  labo- 
ratorio di  giocattoli  perchè  avessero  un'occu- 
pazione che 
riportasse  i 
loro  pensieri 
agli  anni  in- 
fantili, e  ral- 
legrando! i, 
contribuisse 
a  far  loro 
amare  la  vita 
laboriosa. 

E  il  genio 
della  benefi- 
cenza possie- 
de la  profes- 
soressa Gu- 
glielmi ri  a 
Ronconi,  che 
quest'anno  a 
Roma  ogni 
domenica 
tenne  confe- 
renze alle 
donne  del  po- 
polo, che  ac- 


844 


LA    LETTURA 


correvano  coi  bimbi  in  collo,  a  centinaia,  con 
un  crescente  interesse  e  con  crescente  entu- 
siasmo, non  mai  ofiese  di  vedere  sciorinare 
tutti  i  loro  difetti  : 

—  È  vero,  è  vero  !  esclamavano.  —  •  >  che 
ha  vissuto  in  casa  mia'  O  che  la  ci  legge  in 
cuore  questa  donna?!  —  E  quando  ella  ad- 
ditava rimedi  e  migliorie  al  loro  modo  di 
vivere  e  di  agire,  quelle  labbra  bevevano  an- 
siose ogni  pa- 
rola, e  le  lagri- 
me che  piove- 
vano dai  loro 
occhi,  i  baci 
nelle  mani  del- 
la donna  «  che 
sa  leggere  nei 
cuori  »  diceva- 
no di  quale  ef- 
ficacia è  tale 
novissimo  apo- 
stolato. 

I.a  si gnora 
Gina  Mazza, 
amorosa  e  in- 
telligente visi- 
tatrice  delle 
carceri  femmi- 
nili di  Roma, 
u  lendola  pen- 
sò subito  che 
cosa  poteva 
compiere  la 
parola  di  que- 
sta donna  fra 
donne  delin- 
quenti ;  e  dalla 
direzione  delle 
carceri, sempre 
pronta  ad  ac- 
cogliere tutto 
ciò  che  può 
aiutare  a  redi- 
mere ed  edu- 
care i  suoi  tri- 
sti ospiti,  ebbe 
l'autorizzazio- 
ne a  portare 
GugI  ielmina 
Ronconi  nel  carcere  delle  Mantellate.  Quelle 
detenute  sono  in  attesa  del  processo  e  ve- 
stono ancora  i  loro  abiti  ;  contadine  infa- 
gottate in  misere  gonne  e  laceri  scialletti 
accanto  a  signore  ben  pettinate,  in  vestiti  dal 
taglio  elegante  e  guarniti  di  ricami  :  tutte  al- 
lineate su  panche  furono  raccolte  per  ascoltare. 

—  Che  cosa  passerà  tra  voi  e  me?  —  chiese 
Guglielmina  Ronconi,  colla  sua  bella  voce 
commossa  che  risuonava  stranamente  nel  gran 
camerone  bianco,  chiuso  alla  porta  da  doppia 
inferriata,  dietro  cui  ascoltavano  attenti  e  sor- 
presi i  carcerieri. 

—  Che  cosa  passerà  tra  voi  e  me?  Che 
cosa  dovremo  dirci  da  oggi  in  poi,  guardan- 
doci in  faccia?  Tutto  questo  noi  non  sappiamo 
spiegarci    chiaramente,   ma   sappiamo   che  ciò 


1  .     GLI  BLM1NA     Ro 


che  accade  oggi  è  una  cosa  nuova  e  dobbiamo 
essere  pronti  a  riceverla  come  un  bene. 

Si,  fu  cosa  nuova,  e  fu  un  b;ne.  «  Come 
nell'ammalato  c'è  la  disposizione  a  guarire, 
così  —  ella  disse  un  giorno  e  quelle  infelici  —, 
cosi  anche  in  chi  è  stato  paralizzato  nel  sen- 
timento del  giusto,  c'è  la  disposizione  a  risa- 
nare, anzi,  c'è  di  meglio,  perchè  dall'infermità 
fisica  non  sempre  si  può  uscire,  ma  da  quella 

dello  spirito, 
sempre,  quan- 
do si  voglia.  — 
E  vittoriosa- 
mente se  ne 
esce  e  per  non 
più  ricadere  ». 
Nessun  stu- 
pore che  Gu- 
glielmina Ron- 
coni si  sia  ac- 
corta di  ciò  che 
mai  altri  aveva 
osservato  :  che 
là  in  quelle  cel- 
le ove  vagiva- 
no bambini, 
non  v'  erano 
culle! 

Bastò  ch'ella 
lo  dicesse,  fuo- 
ri, perchè  tutti 
i  cuori  materni 
sussultassero, e 
dodici  culle 
tutte  candide, 
ricoperte  da  un 
velo  ,  adorne 
quel  giorno  di 
gigli,  entraro- 
no nelle  carce- 
ri, furono  al- 
lineate nel  gran 
camerone  che, 
ornato  di  fiori, 
accolse  quel 
giorno  anche  il 
primo  scaffale 
di  una  biblio- 
teca. 

Un'onda  di  purezza  fra  ladre  e  omicide  :  e 
nessuno  potrà  mai  descrivere  le  espressioni 
di  quei  volti,  quando  entrarono  e  videro  :  om- 
bre improvvise  in  volti  oscuri  di  donne  vec 
ehi'-,  di  madri  che  ripensarono  lontani  giorni 
sereni,  la  famiglia  ora  spezzata,  forse  di- 
bagliori,  su  volti  giovani,  irradiamenti  di  ma 
dri  che  avevano  allora  allora  lasciato  nella  loro 
cella  il  bimbo,  che  quella  mattina  era  stato 
ripulito  con  più  cura  e  rivestito  a  nuovo,  di 
bianco,  per  una  inattesa  sconosciuta  festa.  E 
chi  può  dire  l'aprirsi  di  quelle  anime,  quando 
Guglielmina  Ronconi  parlò? 

<•  Il  dolore  di  tante  madri,  i  vagiti  di 
tante  creaturine,  che  qui  nacquero  per  qui 
morire,  —  le  notti  vegliate  dal  cuore  materno, 
col    palpito    di    vedere    il    piccolo   corpicciolo 


LA  FESTA  DELLE  CULLE  IN  UN  CARCERE 


845 


adorato  nel  disagio  o  nel  pericolo,  —  il  pianto 
di  bimlii  spauriti,  caduti  dal  grembo  della 
madre  assopita  —  tutto  questo  :  cento  ore 
per  una,  cento  ore  di  ambascia  hanno  prepa- 
rato questa  sola  ora  di  gioia,  —  che  è  pura 
fra  queste  mura,  come  fra  le  pareti  del  tempio 
più  santo  e  venerato,  giacché  nessun  segno 
può  essere  più  siero  e  più  divinamente  mi- 
sterioso di  quello  di  una  culla  ». 

E  disse  che  due  culle,  uguali  alle  altre,  ma 
che  avevano  un  grande  significato,  —  quello 
di  esprimere  come,  in  una  santa  idea  si  uni- 
scono le  anime  allo  stesso  modo,  fossero 
donate    dalle   due  Regine  ;    e  una    offerta  con 


più  ancora  —  se  vorrete,  —  la  forza  di  santi- 
ficarvi ».  E  molte  di  quelle  infelici  fecero  tner- 
gicamente  segno  di  sì,  sì!  e  parvero  impazienti 
di  uscire,  e  rientrare  coi  loro  bimbi  in  collo, 
quelle  madri  che  mai  forse  fino  allora  erano 
state  fiere  del  frutto  delle  loro  viscere.  Visi 
pallidi,  sbiancati,  si  colorirono  quando  videro 
le  nostre  mani  sporgersi  amorose  alle  loro 
creature,  tutte  fresche  nei  loro  abitini  nuovi, 
e  profumate  di  buon  sapone:  e  udirono  le 
nostre  acclamazioni  di  ammirazione  per  i  bei 
capini  biondi  di  uccelletti  spauriti,  e  per  le 
manine  impazienti  di  afferrare  quelle  cose  cosi 
nuove  che  vedevano  intorno:  fiori  e  veli. 


GUGLIKLMINA     RONCONI     PARLA     ALLK     DONNE,     IN     CAMPAGNA 


lagrime  di  materna  commozione  dalle  madri 
popolane  del  quartiere  di  San  Lorenzo,  e 
un'altra  dalle  giovinette  della  sua  scuola,  che 

'  non  sanno  immaginare  certe  colpe  e  certi 
luoghi  ma  tremano  di  pietà  davanti  a  ignoti 
dolori.  Un'altra  ancora  fu  donata  con  gridi  di 
gioia  da  bimbi  fortunati,  che  solo  seppero 
che  v'era  un  povero  bimbo  senza  culla. 

«  Ecco  —  disse  —  per  le  creaturine  vostre  un 
candido  rifugio.  Custodite,  conservate  quella 
purezza:  state  presso  alla  vostra  culla  come 
vicino  a  un  altare,  e  noi  così  pensandovi,  non 
vedremo  più  in  voi  la  detenuta  colpevole,  ma 
la  madre  che  prepara   la  sua  creatura   per  un 

1  avvenire  onesto.  Raccolte  intorno  a  queste 
culle  voi  troverete  la  forza  di  purificarvi,  —  e 


Quando  uscimmo  dal  carcere  era  il  tramonto: 
i  bianchi  cortili  deserti,  ma  ridenti  di  verde 
e  di  gerani  fioriti,  risonavano  di  strida  di  mi- 
gliaia di  rondini  che  si  rincorrevano  a  tondo 
in  torno  alla  cupola  centrale,  quasi  inebbriate 
di  libertà,  e  da  quell'ultima  ora  di  luce  di 
una  giornata  serena.  A  un  tratto,  delle  grida 
umane  ci  scossero  dalla  nostra  commozione 
pensosa.  Venivano  dall'alto  anch'esse. 

Lassù,  ai  finestrini  delle  celle,  scorgemmo 
visi  di  donne  e  mani  salutanti.  Mandavano 
saluti  e  baci  a  lei,  —  a  Guglielmina  Ronconi, 
a  colei  «  che  legge  nei  cuori  »,  e  che  aveva 
portato  le  culle  in  carcere  per  i  loro  bimbi. 

Sofia   Bis»   Albini 


L-lS 

NEIL  MAR 


})ILA  VERDEGGIANTE 


DI  SABBIA 


MI     INI»! 


Il  deserto  ili  Sahara, 
l'immenso  territorio 
per  quasi  cin- 
que milioni  di  chilome- 
tri quadrati  occupa  la 
parte  nordica  del  conti- 
nente africano,  era  sino  a  pochi  anni  fa  ben 
poco  conosciuto  e  circondato  da  un  tenebroso 
mistero,  che  nemmeno  i  tentativi  dei  romani 
prima,  degli  arabi  dopo,  erano  riusciti  a 
svelare. 

I.e  ardite  esplorazioni  di  moderni  viaggiatori 
tolsero  il  velo  che  ricopriva  quella  misteriosa 
regione,  ed  ormai  è  noto  a  tutti  che  il  deserto 
ili  Sahara  non  è  per  nulla  la  sterminata  pia- 
nura di  sabbie  infocate  che  si  credeva,  né  il 
fondo  di  un  mare  interno  prosciugatosi,  ma 
un  territorio  in  gran  parte  accidentato,  con 
frequenti  ondulazioni  di  terreno  ad  altipiani,  in- 
tersecato da  catene  di  monti  brulli  e  scoscesi, 
e  da  colline 
di  sabbie  mo- 
bili, attraver- 
sato da  corsi 
d'acqua  sot- 
terranei che 
nei  punti  più 
depressi  del 
suolo  forma- 
no pantani  <li 
acqua  salma- 
stra, e  co- 
sparso da 
sorgenti  che 
sgorgano  na- 
turalmente e 
da  pozzi  sca- 
vati dalle  ma- 
ni dell'uomo. 
I  terreni  irri- 
gati da  que- 
ste acque  be- 
ne fiche,  in 
breve  si  co- 
prono di  lus- 
sureggiante vegetazione,  dando  cosi  origine 
alle  tanto  decantate  oasi,  vere  isole  verdeg- 
gianti nel  mare  di  sabbia,  dove  vivc.no  popo- 
la/inni nomadi  di  varie  razze,  berbera,  araba  e 
m  lanese,  che  in  altri  tempi,  benché  ostili  fra 
loro,  erano  però  sempre  concordi    nel   depre- 


I    \     POR  I  \    DE  l      ni  v\  ino    AH    1        K 


ff!j        _/,*V  '  dare  le  carovane,  che  si 

attentavano  ad  attraver- 
sare il  deserto. 

Il  clima  del  Sahara  è 
molto  secco  ed  ineguale, 
tanto  che  dopo  la 
gioite  delle  pioggie  raggiunge  durante  il  gior- 
no i  ciuquanta  centigradi  e  scende  spesso  sotto 
zero  nelle  ore  notturne.  Se  questo  enorme 
sbalzo  di  temperature  può  convenire  al  rapido 
sviluppo  della  vegetazione,  per  le  abbondanti 
rugiade  che  produce,  esercita  una  forte  azione 
disgregante  sulle  masse  rocciose  sparse  nel  de- 
serto che  si  sgretolano  e  frantumano  ;  venti  vio- 
lenti che  vi  spirano  periodicamente,  vi  ammon- 
ticchiano i  detriti,  dando  luogo  a  quelle  carat- 
teristiche dune  mobili,  tanto  paventate  dai  viag- 
giatori, specialmente  quando  spira  il  terribile 
sintoun. 

Ina  delle  più    note    e   caratteristiche  fra  le 

oasi    di' 
'      ^    -:™j        I1..1  ,1    •  • 

no,   è   quella 
d  ra,  sia 

per  le  bellez- 
ze naturali  e 
per  la  dolcez- 
za del  clima 
che  ne  fanno 
un  gradito 
soggiorno  in- 
vernale, sia 
per  la  facilità 
d'accesso  e 
la  sua  vici- 
nanza al  Me- 
diterraneo, 
perchè  pur 
trovandosi  a 
quasi  cento 
chilometri 
nell'i  n  terno 
del  deserto, 
è  colle 
con  un  non 
co  ferroviario  alla  rete  algerino  tunisina,  ed  in 
poco  più  di  un  giorno  vi  si  può  andare  tanto 
da  Algeri  che  da  Tunisi. 

Questo  tronco  si  stacca  dalla  linea  ferrovia- 
ria alla  stazione  di  El  Guerra  presso  <  0 
stantina,   e  spingendosi    lungo    l'altipiano   ilei 


L'ISOLA    VERDEGGIANTE    NEL    .MARE    DI    SABBIA 


847 


Tel,  in  ima  regione  paludosa  molto  ricca  di 
selvaggina,  si  dirige,  salendo  sempre  lenta- 
mente sino  a  raggiungere  i  mille  metri,  verso 
la  catena  dei  monti  Aures,  dove  trovasi 
Batna,  piazza  forte  costrutta  dai  francesi  dopo 
la  conquista  dell'Algeria,  e  dalla  quale  si 
diparte  la  carrozzabile  che  conduce  alle  rovine 
di  Tinyael,  la  famosa  città  romana  fondata 
dalla  III  legione  augusta  all'epoca  di  Trajano, 
chiamata  la  Pompei  africana. 

La  ferrovia  poi  continua  in  lenta  discesa 
tra  terreni  a  tratti  coltivati,  e  raggiunge  una 
regione  accidentata  e  brulla,  sul  cui  slondo  si 
delineano  le  ultime  propaggini  degli  Aures,  la 
catena  che  segna  il  limite  settentrionale  del 
deserto.  Presso  la  stazione  di  El-Kantara  tro 
vasi  la  cosidetta  porta  del  diavolo,  profonda 
spaccatura  di  una  cinquantina  di  metri  di 
larghezza,  nella  quale  scorrono  le  acque  del- 
l'Oued   che   irriga    la   vicina   oasi. 

La  felice  ubicazione  di  questa  fortunata  oasi, 
la  mitezza  incomparabile  del  clima  nei  mesi 
invernali,  la  ricchezza  e  varietà  di  vegetazione, 
l'abbondanza  d'acqua  e  la  costante  serenità 
del  cielo,  hanno  presto  richiamata  l'atten- 
zione dei  francesi  su  questa  località  che  pre- 
sentava un  sicuro  avvenire.  In  pochi  anni  in- 
fatti, accanto  al  vecchio  villaggio  indigeno 
ed  intorno'all'antico  forte,  sul  posto  dove  si 
attendavano  i  nomadi  beduini,  è  sorta  fra  i 
palmizi  una  simpatica  cittadina,  tutta  a  costru- 


piangono  la  perdila  della  loro  libertà  che  i  van- 
taggi della  civiltà  europea  non  ha  troppo  com- 
pensato. Non  manca  nemmeno  l'ormai  inevi- 
tabile Casino,  elegante  edificio  di  stile  moresco 
con  splendide  sale  di  giuoco,  di  lettura,  di  con- 
versazione, di  concerto,  ed  un  teatro  per  spetta- 
coli di  varietà,  dove  raccolgono  applausi  arti- 
ste indigene  che  si  producono  nelle  loro  danze 
caratteristiche. 

Per    rendere    maggiormente    gradito  il   sog- 
giorno a  Biskra  di  coloro  che    vi  convengono 


Venditori    di    ferravecchi. 

zioni  moderne  improntate  allo  stile  arabo, 
razionalmente  disposte  fra  giardini,  lungo  ma- 
gnifici viali  alberati  od  intorno  a  spaziose  piaz- 
ze ombreggiate.  Nulla  manca  per  rendere  gra- 
dito il  soggiorno  in  quella  deliziosa  isola 
del  deserto;  grandi  e  piccali  alberghi,  restau 
rants  e  caffè  accessibili  a  tutte  le  borse;  ben 
forniti  magazzini  e  negozi  d'ogni  genere;  edi- 
fici speciali  per  gli  occorrenti  servizi  pub- 
blici ;  case  d'affitto  per  abitazione  d'ogni  ceto 
di  persone,  tutto  è  sorto  come  per  incanto,  e 
gli  indigeni  pensosi,  e  forse  seccati,  osservano 
la  trasformazione  della  loro  oasi,  e  certo  rim- 


DONNE    DELLA     TRIBr 
DEG □     NA1L. 

a  passare  i  mesi  invernali, 
vengono  organizzati  spetta- 
coli pubblici,  cacce  al  fal- 
cone, corse  di  cavalli  e  di 
cammelli,  fantasie  arabe,  ed 
evoluzioni  guerresche  di 
gummier,  di  beduini,  di  su- 
danesi, tanto  caratteristiche 
e  piene  di  fascino  per  gli  eu- 
ropei. E  per  togliere  ogni 
velleità  di  rivolta  alla  po- 
polazione soggetta,  nel  for- 
te circcndato  da  robuste  mu- 
ra che  domina  l'intera  oasi, 
è  accasermata  una  nume- 
rosa guarnigione  comandata 
da  ufficiali  francesi,  e  composta  oltre  che  da 
soldati  regolari  bianchi,  da  forti  reparti  di  tur- 
cos,  gli  splendidi  tiragliatori  indigeni,  e  di  sphais, 
i  meravigliosi  cavalieri  beduini,  che  sfidano  im- 
pavidi il  vento  e  la  sabbia  del  deserto,  avvolti 
nel    classico  manto  scarlatto. 

L'attuale  Aga.  Mohammed-ben  Cama  e  suo 
fìglin  il  Caid  Bu  Aziz,  che  lo  sostituisce  abitual- 
mente e  che  ha  fatto  i  suoi  studi  nella  scuola 
militare  francese,  rappresentano  l'autorità  indi- 
gena, vivendo  signorilmente  col  lauto  appan- 
naggio che  i  conquistatori  hanno  loro  assegnato, 
in  compenso  del  perduto  dominio. 


LA    1111 1  RA 


Presso  ai  moderni  fabbricati  si 
vedono  aucora  le  tracce  dell'an- 
tica Biskra,  che  per  lunga  serie  di 
anni  è  stato  il  punto  dove  con- 
vergevano le  carovane  del  deser- 
to: sonvi  ancora  i  vecchi  cara- 
vanserragli, sempre  formicolanti 
di  cammelli,  che  vi  portano  i  dat- 
teri dell'Oued-Kiz,  la  cadente  mo- 
schea, molto  frequentata  dai  fe- 
deli e  le  miserabili  abitazioni  di 
fango  degli  indigeni,  che  formano 
un  contrasto  stridente  colle  ele- 
ganti e  linde  costruzioni  moderne. 

Caratteristica    è    la    piazza    del 


■AMENTO  DI 

mercato,  dove  conven- 
gono nelle  ore  del  mat- 
tino gli  indigeni  e  gli 
europei  per  fare  le  lo- 
ro provviste. 

Gran  parte  degli  abi- 
tanti dell'  oasi  sono 
maomettani  convinti, 
e  spesso  fanatici,  ed 
a  noi  fa  impressione 
la  p  acida  noncuranza 
che  li  distingue:  si  di- 
rebbe non  pensino  mai 
al  dimani.  I.'  indige- 
no passa  la  giornata 
sempre  all'aperto,  sul- 
la soglia  della  sua  abi- 
tazione o  davanti  alla 
sua  tenda,  accoccolato 
per  terra  maestosamen- 
te avvolto  nel  suo  bian 
co  mantello  ,  insensi- 
bile ai  cocenti  raggi 
del  sole. 

Le  donne,  special- 
mente le  ebree,  sono 
più  affaccendate  e  lo- 
quaci ,  e  si  vedono  a 
gruppi  davanti  la  fon- 
tana ad  attingere  acqua,  e  presso  la  porta  di 
casa  a  parlar  male  del  prossimo.  Per  le  mu- 
sulmane il  punto  di  ritrovo  è  al  cimitero  dove 
si   recano  sovente  tutte  velate  col  pretesto   di 


I.  ARRISO    DEI  :  A    CAROVANA. 

pregare  pei  loro  morti,  ma  in  real- 
tà per    ritrovarsi    colle   amiche  e 
conoscenti,    raccogliere    le  novità 
della  giornata   e   mettersi   al  cor- 
rente degli  interessi  e   dei   pette- 
golezzi altrui,  perchè  le 
donne    delle  tribù  mu- 
sulmane del  deserto  so- 
no   tenute   in    migliore 
considerazione,  e  godo- 
no maggiore  libertà  del- 
le altre  loro  consorelle, 
sempre  rinchiuse  negli 
harem   e  trattate  quasi 
come  schiave  dai  loro 
padroni. 

Ma  ciò  che  a  Iìiskra 
desta  maggiore  ammi- 
razione è  la  magnifica 
oasi  che  per  quasi  cin- 
que chilometri  si  sten- 
de lungo  l'Oued,  il  cor- 
so d'acqua  che  scorre 
fra  le  sabbie  in  una  li- 
nea di  depressione  del 
deserto  ;  si  è  formata 
in  quel  luogo  un'iso- 
la verdeggiante  di  ol- 
tre ijoo  ettari  di  su- 
perficie, completamen- 
te coperta  da  lussureg- 
giante vegetazione,  fra 
cui  crescono  giganti  ol 
tre  150  mila  palmizi, 
molti  dei  quali  raggiun- 
gono i  15  metri  d'al- 
tezza, e  costituiscono  il  maggior  prodotto  del- 
la località. 

Si  calcola    infatti    che  ogni  pianta  di  palma 
dopo  sette  od  otto  anni  comincia  a  dar  frutti, 


-   AID     DI     l'.l-KRA 


L'ISOLA   VERDEGGIANTE   NEL   MARE    DI    SABBIA 


S49 


in  uno  dei  quali  sono  raccolti  i  su- 
danesi ed  i  negri  discendenti  dagli 
antichi  schiavi  ;  sono  formati  da  me- 
schine costruzioni  di  mattoni  di  fan- 
go disseccati  al  sole  e  cementati  con 
sterco  di  cammello,  tutte  ad  un  sol 
piano  e  spesso  senza  finestre;  fron- 
teggiano straducole  tortuose,  inter- 
rotte a  brevi  tratti  da  rigagnoli,  dove 
si  abbeverano  gli  animali  domestici, 
e  dove  le  donne  risciaquano  i  pochi 
indumenti  della  numerosa  famiglia: 
e  prima  che  vi  si  costruissero  le  fon- 
tane pubbliche  alimentate  da  pozzi 
artesiani,    anche   gli   indigeni   dove- 


DONNE    MUSSULMANE    AL    CIMITERO. 

e  dopo  qualche  tempo  e  per  un 
lungo    periodo   dà    un    prodotto 
medio  di  12  a  15  chilogrammi  di 
datteri.  Per  l' indigeno  dell'oasi 
la  palma  è  la  pianta  più  utile  e 
rimuneratrice,  perchè  oltre  all'e- 
norme produzione  di  frutti,  che 
costituisce  il  principale  alimento 
di    quella   tribù,  i  noccioli   e   le 
foglie  triturate  servono  a  nutrire 
cammelli,  montoni  ed  asini;  col- 
le fibre  verdi  delle  foglie  si  fan- 
no cordami,  stuoie  e  tessuti  ru- 
stici ;    i   costoloni   delle  foglie  e 
la  corteccia  sono  ottimi  combu- 
stibili; il  tronco  viene  impiegato 
per  formare    l'ossatura  delle  loro  abitazioni  e 
per  sostenere  le  coperture  a  terrazzo.  Quando 
la  produzione  dei  datteri  decresce  perchè  il  pal- 
mizio invecchia,  sene  taglia 
la  cima  chiomata,  e  dall'in- 
terno  del   tronco    con    una 
cannuccia   si    estrae  un    li- 
quido  lattiginoso,  che   rac- 
colto in  giare  fermenta,  e  si 
trasforma  nel  latte  di  palma, 
bevanda    molto    in    uso    in 
quei  paesi. 

Sotto  il  folto  fogliame  dei 
palmizi  poi,  crescono  al  ri- 
paro del  cocente  solleone  al- 
beri da  frutta  d'ogni  sorta, 
come  fichi,  mandorle,  pru- 
gne, nocciuole,  ecc.,  e  più 
in  basso,  cereali,  ortaggi, 
granaglie,  verdure  e  forag- 
gi, perchè  il  terreno  è  man- 
tenuto costantemente  irri- 
gato con  una  accurata  di- 
stribuzione dell'acqua  pro- 
veniente dagli  innumerevoli 
rivoletti  in  cui  si  suddivi- 
dono i  canali  derivati  dall'Oued.  In  mezzo  al 
verde  delle  palme  si  trovano  alcuni  piccoli  vi 


SPIIAIS    IN    VEDETTA 


Donne  indigene  di   Biskra. 

vano  dissetarsi  in  quelle  acque  spesso  torbide 
ed  inquinate.  E  presso  ai  villaggi  sorgono  va- 
sti cimiteri  coi  tipici  cumuli  di  terra  ed  i  rustici 
steli,   che   rappresentano   il 
genio    tutelare    del    morto. 
Dove  cessa  la  vegetazione 
dell'oasi   e   comincia  il  de- 
serto, spesso  si  vedono  stra- 
ni attendamenti  di  beduini 
nomadi,  che  vivono  in  per- 
fetta armonia  colle  mandrie 
di  cammelli  e  montoni  che 
li   seguono    nella   loro   vita 
randagia. 

Questi  indigeni  di  puro 
sangue  arabo,  che  tanto  ri- 
cordano i  discendenti  del 
patriarca  Abramo  per  la 
semplicità  della  loro  esi- 
stenza, sono  molto  orgo- 
gliosi della  loro  origine  e 
gelosi  della  libertà,  e  rap- 
presentano come  una  casta 
privilegiata  in  confronto  dei 
sedentari  che  attendono  alla 
coltivazione  delle  oasi  ,  i 
cominciano    ad    acclimatarsi    colla 


quali    ora 
moderna  civiltà. 


laggi  abitati  dagli  indigeni  che  coltivano 
La  Lettura. 


oasi, 


Ing.  Giov.   De  Simoni. 


LA    CACCIA    ALLA    BALENA 


*J^  NCHB  la  cac- 
£"\  eia   alla   ba- 
lena  come 
tutto  ciò    che    ha 
un  rapporto  colla 
vita  oceanica,  for- 
mava   argomento 
preferito  delle  no- 
stre letture  giova- 
nili. Allora  noi  di- 
voravamo i 
libricini    di 
poco   prez- 
zo intitolati 
press' a  po- 

^^  *1^|^U*?  «  Roberto, 

■  1'  ardi  to 

jjtPV-  "  '     P^tt    B  cacciatore 

IsS^m  di  balene», 

e  che  reca- 
va n  o  nel 
frontispizio 
una  figura 
suggestiva, 

dagli  affascinanti  colori,  rappresentante  l'ardito 
Roberto  in  atto  di  lanciare  l'arpione  nel  corpo 
gigantesco  della  terribile  balena.  E  più  sotto: 
«  Roberto  alzò  il  braccio  e  con  sibilo  sinistro 
l'arpione  attraversò  l'aria  ».  Ci  veniva  la  pelle 
d'oca. 

Era  questo  il  romanticismo  della  caccia  alla 
balena,  la  sua  poesia.  Nell'epoca  nostra,  sacra 


Roberto,  l'ardito  cacciatore,  ha  lasciato  il 
posto  a  un  macellaio  in  grande.  La  trasfor- 
mazione moderna  della  caccia  alla  balena  si 
rivela  già  nell'imbarcazione.  In  luogo  del  pic- 
colo veliero  d'un  tempo,  ora  c'è  un  vaporino 
rapido  della  velocità  di  dieci  o  dodici  nodi 
all'ora,  e  di  forma  caratteristica.  Il  suo  fondo 
è  quasi  circolare.  Ciò  rende  possibile  una 
maggior  mobilità  del  bastimento  in  tutte  le 
direzioni,  ma  ha  per  l'equipaggio  l'incon- 
veniente che,  quando  il  mare  è  cattivo,  rulla 
violentemente  e  beccheggia.  Così  assicura  lo 
scrittore  Roy  Andrews,  il  quale,  per  incarico 
del  Museo  scientifico  di  New  York,  ha  par- 
tecipato a  una  caccia  di  balene  nel  Pacifico 
per  studiarvi  le  specie  di  balene  che  an- 
cora vi  si  trovano.  Sulla  prua  del  vapore 
è  collocato  il  cannone  ad  arpione,  che  ha 
messo  in  bando  l'arpione  a  mano,  in  uso 
nelle    epoche    anteriori.    Nel    cannone    sta    il 


L.ARPIONIERE    INTENTO   AL   Sto   CANNONE. 


Balena   colpita  dall'arpione. 

alla  tecnica  e  alla  freddezza  del  calcolo,  la 
caccia  alla  balena  ha  perduto  il  suo  fascino 
romantico  e  poetico.  Essa  è  decaduta  all'or- 
dine di  una  strage  di  balene  di  grande  stile, 
del  tutto  industriale  —  del  genere  della  car- 
neficina di   bestiame  nei  macelli    di   Chicago; 


Una  ■■ 

SALTA   FUORI   DELI.  A 

vero  e  proprio  arpione,  esso  pesa 
oltre  ico  libbre,  ha  una  punt.i 
esplosiva,  ed  è  attaccato  ad  una 
fune  che  facilmente  si  svolge.  Co- 
me procede  la  caccia?  Immagina- 
tevi la  costa  del  nord-ovest  d'A- 
merica sull'Oceano  Pacifico,  bo- 
scosa, solitaria,  l'Alaska,  peresem- 
pio,  o  Vancouver.  E  una  mattina 
soleggiata,  il  mare  è  un  po' mosso. 
Nella  stagione  di  caccia  sulla  riva 
regna  una  grande  agitazione. 
Gente  aftaccendata  corre  da  una  parte  all'altra. 
Ecco  un  vapore  baleniero  che  lascia  l'anco- 
raggio e  prende  il  largo.  In  vedetta  sull'albero 
trovasi  un  uomo  che  sta  attento  al  comparir 
delle  balene.  Al  cannone  sta  l'arpioniere,  che 
spia  con  gran  cura  il  più   piccolo    movimento 


LA    CACCIA    ALLA    BALENA 


851 


La    balena    uccisa,    legata  ad   una    banderuola    per   essere  ritrovata. 


dell'acqua.  D'un  tratto  il  silenzio  solenne  vie- 
ne interrotto  dalla  voce  stentorea  della  sen- 
tinella in  vedetta:  «  Balena  a  tribordo!  ».  Alla 
distanza  di  circa  mezza  lega  l'arpioniere  scorge 
sulle  onde  un  oggetto  scuro  —  il  dorso  della 
balena.  Una  vera  fontana  gli  passa  intorno 
nell'aria  :  è  l'acqua  spruzzata.  Ma  un  mo- 
mento dopo  la  balena  è  ancora  sommersa. 
Ed  ecco  che  il  vapore  romba  a  tutta  corsa 
attraverso  il  mare.  Dove  la  balena  si  è  tuffata, 
l'acqua  forma  un  cerchio  liscio  come  uno  spec- 
chio. Vicino  sta  il  battello.  «  Vien  su»,  grida 
la  sentinella.  E  questa  volta  il  mostro  si  vede. 
Quasi  subito  echeggia  una  sorda  detonazione. 
La  nave  trema  in  tutte  le  sue  commettiture, 
da  una  torbida  nube  di  fumo  emerge  l'arpione 
e  si  affonda  nel  corpo  gigantesco,  sull'acqua. 
E  stato  un  vero  colpo  da  maestro  :  la  regina 
degli  abissi  è  morta.  Subito  incomincia  il  la- 
voro dell'argano  a  vapore,  a  bordo.  A  poco  a 
poco  esso  riesce  a  ti- 
rare la  balena.  In  20 
o  30  minuti  questa  è 
lungo  la  nave.  Ora 
viene  cacciato  nel  cor- 
po del  cetaceo  un  tubo 
d'acciaio,  a  punta,  tut- 
■  to  perforato  all'intor- 
no. Poi  il  corpo  col- 
l'aiuto  di  una  macchi- 
na viene  «  pompato  » 
col  tubo,  cosicché  non 
può  cadere.  Dopo  un 
certo  tempo  il  tubo 
si  estrae  e  il  vuoto  si 
riempie  di  stoppa,  co- 
me si  usa  per  calafa- 
tare. Infine  si  scioglie 
l'arpione  e  al  corpo 
si  attacca  una  piccola 
marca  con  una  bandie- 
rola  visibile  da  lon- 
tano. La  balena  morta 
galleggia  liberamente. 
Quando    la     caccia    è 


finita,  essa   viene    rac- 
colta colle  altre. 

Non  sempre  però  la 
cosa  procede  così  sem- 
plicemente con  un  ra- 
pido macello. 

Se  il  terribile  arpione 
non  ha  ucciso  subito  il 
colosso,  comincia  una 
lotta  che  può  durare 
per  parecchie  ore.  Il 
gigante  si  sommerge 
fino  a  che  la  fune  del- 
l'arpione è  scossa.  E 
qui  si  svolge  tra  vapore 
e  balena  una  specie  di 
tiro  di  corda.  Il  vapore 
vien  balestrato  qua  e 
là,  tanto  sono  violenti 
gli  strappi  di  corda  del 
gigante  infilzato.  Esso 
tira  con  grave  pericolo  il  battello  a  triborbo  o  a 
babordo,  cosicché  gli  uomini  devono  aggrap- 
parsi al  primo  oggetto  vicino  per  non  cader  in 
acqua  ;  ad  onta  di  ciò,  la  nave  non  si  rove- 
scia, ciò  che  avverrebbe  in  questo  caso  di 
ogni  altra  imbarcazione.  Essa  è  più  forte  della 
regina  degli  abissi.  Gli  occhi  di  tutti  a  bordo 
si  fissano  ansiosi  alle  [onde.  L'arpioniere  ha 
ricaricato  il  cannone  fatale  e  sta  immobile,  la 
mano  sul  cane  dell'arma.  In  fine  la  balena  fe- 
rita deve  tornare  a  galla.  Nel  momento  in 
cui  ella  ricompare,  la  coglie  il  secondo  proiet- 
tile. Qualche  volta  ne  occorono  pur  altri  pri- 
ma ch'essa  sia  uccisa.  Ancora  più  difficile  è 
la  strage,  se  la    balena    non    colpita  a  morte: 


La    balena    uccisa    issata    sul    fianco   del   battello 


S52 


I   \    I  ETTURA 


torna  a  galla  troppo  lontano  dal  vapore,  in 
modo  che  il  cannone  non  possa  raggiungerla. 
Allora  non  rimane  che  appigliarsi  all'antico 
metodo  di  caccia.  Si  cala  in  mare  un  bat- 
tello, e  questo  si  avvicina  alla  balena.  A  prua 
sta  un  uomo  con  una  lancia,  ch'egli  spinge 
nel  corpo  al  pesce,  dopo  di  che  il  battello 
vien  spinto  a  precipizio  indietro  coi  remi. 
Spesso  la  balena    richiede    varie  lance,   prima 


si  fanno  cuocere  collo  stesso  scopo.  Carne  e 
ossa  cotte  si  macinano,  e  danno  conci  eccel- 
lenti. Perhno  l'acqua  di  cottura  vien  messa  a 
profitto  per  farne  colla  di  pesce  Pinne  e  coda 
si  tagliano  a  strisce,  si  salano  e,  imballate 
in  botti,  si  mandano  nel  Giappone  per  essere 
adibite  a  nutrimento.  Del  resto  si  può  man- 
giare anche  la  carne  fresca  della  balena.  Roy 
Andrews  attesta  di  averne  spesso  mangiato, 
a  Vancouver  nella  spe- 
dizione del  Pacifico,  e 
di  averla  trovata  molto 
gustosa. 

Se  non  si  porrà  pre- 
sto un  termine  a  questa 
strage,  altrettanto  avida 
quanto  destituita  di  sen- 
so, non  è  lontano  il  gior- 
no in  cui  la  balena  sarà 
distrutta  —  proprio  co- 
me il  bufalo  americano. 
In  qual  modo  barbarico  i 
si  eserciti  il  macello  delle 
balene,  attestano  le  cifre 
seguenti:  nel  1904  la  (lotta 
di  cacciatori  di  balene  di 
Neufundland  uccise  1275 
balene,  nel  1907  la  preda 
si  riduceva  a  481  balene 
e  nel  1908  a  meno  di  300. 
Molte  fra  le  società    che 


La  raccolta  delle   balene  uccise. 

di  esser  colpita  mortalmente. 
Questo  metodo  porta  seco  tutti 
i  pericoli  della  caccia  tradizio- 
nale. Se  un  solo  colpo  di  coda 
urta  la  barca,  questo  significa 
la  morte  di  quelli  che  vi  sono 
dentro,  mentre  la  barca  stessa 
frantumata  precipita  nell'abisso. 
Appena  finita  la  caccia,  la 
quale  d'ordinario  dura  un'intera 
settimana,  si  raccolgono  le  ba- 
lene morte  che  dappertutto  gal- 
leggiano all'intorno  e  che  sono 
contrassegnate  da  banderuole,  e 
si  portano  al  dock  alla  riva.  Qui 
la  balena  vien  tirata  per  la  coda 
per  mezzo  d'un  argano  a  vapore  fino  al  dock, 
ch'è  disposto  obliquamente  verso  l'acqua;  poi 
s'incomincia  a  spellarla,  come  si  sbuccia 
un'  arancia  o  meglio  una  banana.  Uomini 
pratici  in  questo  lavoro,  fanno  con  lunghi 
coltelli  profonde  incisioni  nel  grasso,  dalla 
coda  alla  testa.  All'estremità  di  ogni  costola 
si  fissa  un  filo,  e  poi  la  costola  viene  stac- 
cata dal  corpo  per  mezzo  d'un  argano  a  va- 
pore. Neppure  la  più  piccola  parte  della  ba- 
lena vien  buttata  via.  Il  grasso  è  fatto  sec- 
care   per    ricavarne    olio,  e  la  carne  e  le  ossa 


Uh   capidoglio   sulla   banchina. 

esercitano  la  strage  delle  balene  coi  cannoni  ad 
arpione  hanno  fatto  bancarotta:  sorte  meritata. 
Ancor  peggio  va  la  cosa  per  i  cacciatori  di 
balene  di  Dundee  (Scozia).  Nel  1907  essi  non 
uccisero  che  tre  balene.  Due  specie  di  balene, 
la  balena  ordinaria  artica  Righi  -citale  e  la 
balena  groenlandese  (  Iìowhead )  sono  presso- 
ché distrutte  —  il  che  non  fa  molto  meraviglia, 
poiché  dal  1S05  al  1905  i  cacciatori  americani 
soltanto  1  senza  calcolare  gli  europei  1  uccisero 
40,800  cetacei  di  queste  due  specie. 

(Gaitrnlniilr). 


ROOSKVELT     SULLA 


LA  CACCIA  GROSSA  DI  ROOSEVELT  IN  AFRICA 


(SERIE    DECIMA) 


LA  serie  che  qui  pubblichiamo  rappresenta, 
fra  le  fotografìe  che  ampiamente  hanno  il- 
lustrato la  cac- 
cia grossa  di 
Teodoro  Roo- 
sevelt in  Afri- 
ca, un  cre- 
scendo note- 
vole di  pit- 
toresco e  di 
interesse.  Le 
grandi  cacce 
sono  quasi 
term  i  nate  ; 
troviamo  la 
spedizione  già 
lontana  dal 
cuore  dell'A- 
frica; ma  sul- 
la via  del  ri- 
torno abbon- 
dantemente 
fioriscono  i 
quadretti  tipi- 
ci, le  sorprese 
della  fauna  e 
della  vegeta- 
zione, mentre 
già  si  sentono 
i  primi  con- 
tatti con  la  ci- 
viltà. Per  vir- 
tù dei  compo- 
nenti la  spe- 
dizione —  cac- 
ciatori   eccel- 


lenti   quanto    fotografi    geniali 
hanno    tal    sicura    fisionomia 


Uh   magnifico  airone. 


—  le  fotografie 
che  è  possibile 
sentire  tutte  le 
fasi  del  viag- 
gio ed  avere 
una  chiara 
idea  dell'itine- 
rario, pur  sen- 
za seguire  la 
narrazione 
dell'  ex-presi- 
dente.Ora  non 
più  leoni  ed 
elefanti  ed  ip- 
popotami :  dei 
grossi  animali 
ci  restano  il 
rinoceronte 
magnifico  uc- 
ciso da  Ker- 
mit  Roosevelt 
e  il  coccodril- 
lo ucciso  dal- 
l'ex presiden- 
te. L'  ultimo 
campo  fu  for- 
mato appunto 
per  la  caccia 
al  rinoceron- 
te, prima  di 
chiudere  defi- 
nitivamente la 
raccolta  dei 
trofei  della 
lunga  avven- 
tura africana. 


854 


-A    LETTURA 


ARTIGLIERIA    DI    MOM BALLA,    —    .'.    A    COLLOQUIO  CON   LE    AUTORITÀ    INDIGENE.   3.    —   Un' 1NT1  '  AVALCATA. 

4.    IL  PIROSCAFO  «  DAL»  IN  ATTI  ■  AROVANA. 


I  A   CACCIA    GROSSA    DI    ROOSEVELT    IX    AFRICA 


855 


Grossa  lucertola  africana.  —  8.  Un  ..becco-cornuto».  -  9-  Aquila  bianca  ferita. 


I 


856 


LA    LETTURA 


L'ultimo  ACCAMPAMENTO  (Fot.  li.  Heller).  —  2.  La  guarnì. .ioni-:  di  Moshai.i.a    idem). 
3.  Guerrieri  Bari  a  Monballa  (idem). 


COME  SI  PORTANO  I  BAMBUOT 


cavalluccio  !  Che  gioia  pro- 
vano i  nostri  piccoli  se  inter- 
viene uno  scambio,  in  appa- 
renza molto  gradevole ,  nel 
solito  e  monotono  modo  di 
portarli  in  braccio  per  opera 
della  mamma  o  della  nutrice! 
Ma  ciò  che  per  noi  ha  il  valore  d'uno  scherzo, 
risponde  per  molti  altri  a  una  realtà  quotidiana; 
poiché  vi  sono  molti  popoli,  milioni  e  mi- 
lioni di  uomini,  presso  i  quali  i  bambini  sono 
sempre  portati  dalle  mamme  sulla  schiena.  A 
cavalluccio  !  La  cosa  più  semplice  è  che  la 
mamma  sollevi  il  piccino  sul  dorso  e  lo  tenga 
sulle  braccia  tese  all'indietro.  Il  piccino  può 
vedere  come  si  trova  l'equilibrio.  Egli  già   si 


Una   cafra. 

aggrappa  in  qualche  luogo  colle  manine.  Senza 
dubbio  il  miglior  punto  d'appoggio  glielo  offre 
la  capigliatura  della  mamma.  Questi  strappi 
potevano  però  esser  tollerati  dalla  donna  sel- 
vaggia; ma  al  primo  apparire  di  qualche  germe 
di  civiltà  la  donna  si  raffina,  e  allora   adcrna 


L'na   mendicante  tibetana. 

la  testa  con  un  nastro,  con  una  guarnizione  o 
simili,  a  cui  il  bambino  può  attaccarsi  senza 
dare  troppo  sensibili  strappi  alla  chioma.  La 
Cafra  della  nostra  illustrazione  porta  un'accon- 
ciatura di  questo  genere  felicemente  adeguata 
all'usanza  di  portare  il  bambino.  Appunto  per 
questo  in  molti  popoli  dell'America  meridio- 
nale la  benda  della  fronte  è  divenuta  il  simbolo 
della  maternità.  Per  esempio,  presso  i  Krens 
la  vergine  porta  uno  stretto  nastro  come  or- 
namento sotto  le  ginocchia,  e  in  occasione 
delle  nozze  ella  lo  cambia  con  uno  frontale. 

Ma  questo  metodo  di  trasporto  dei  bimbi 
non  è  comodo  per  le  mamme;  esso  non  si 
lascia  tradurre  in  atto  durevolmente  se  non 
quando  la  donna  può  dedicare  la  maggior 
parte  del  suo  tempo  al  bambino. 

Ma  ciò  non  è  possibile  presso  il  più  gran 
numero  di  mortali.  Anche  la  donna  selvaggia 
accanto  ai  suoi  doveri  di  madre,  ha  ben  altro 
da  sbrigare;  sempre  secondo  la  natura  del  suo 
popolo,  essa  deve  prender  parte  a  diversi  la- 
vori d'economia  domestica,  deve  curare  la 
casa,  il  bestiame,  la  corte,  o  deve  lavorare  in 


85S 


LA    l  l   i  i 


porta  l'altro  sulla  schiena, 
cosicché,  per  la  tenera  età 
del  portatore,  come  osservò 
il  dott.  Wernich,  si  potrebbe 
spesso  rimanere  in  dubbio 
(jual  sia  la  testa  che  appar- 
tiene a  lui  e  qual  sia  quella 
che  appartiene  al  fratellino 
o  alla  sorellina. 

Anche  in  Cina  i  bambini 
si  legano  al  dorso  della  mam- 
ma per  mezzo  di  una  cor- 
reggia o  di  un  fazzoletto. 
Essi  vi  riposano  saldi  e  si- 
curi, ma  le  donne  trovano 
scarso  impedimento  in  que- 
sto peso.  Cosi  si  possono  ve- 
dere le  donne  dei  pescatori 
pescare  liberamente  sui  fiumi 
coi  piccini  sulla  schiena,  e 
altre  sbrigare  i  loro  lavori 
nei  campi.  Questo  modo  di 
trasporlo  dei  piccoli  è  diffuso 
fino  alle  alture  del  Tibet.  Le 
mamme  benestanti  portano 
i  bambini  in  sacchi  di  pelle, 
in  panni,  laddove  la  povera 
mendicante  si  accontenta  di 
una  vecchia  cesta  scartata  o 
di  qualche  altro  ciarpame. 
'  mesto  comodo  metodo  di 
trasporto  s'appartiene  anche 
a  molte  popolazioni  nomadi. 
Noi  lo  troviamo  penetrare  an- 
che verso  occidente  in  Asia, 
presso  i  beduini  della  Livia. 


L'na    BEDUINA    DI   Siria. 

campagna.  Poiché  essa  stessa 
allatta  il  bambino,  essa  deve 
tenerlo  vicino  a  lei,  e  quindi 
anche  portarselo  intorno.  Ma 
al  tempo  stesso  deve  aver  le 
mani  libere  per  lavorare.  Queste 
necessità  della  vita  hanno  in- 
dotto le  donne  a  portare  a  ca- 
valluccio i  bambini  in  un  sacco, 
in  un  panno,  in  una  cesta,  ecc. 
Questo  è  il  genere  più  diffuso 
di  trasporto  in  tutto  il  mondo. 
Però  un  tal  principio  comporta 
diverse  varianti. 

Volgiamoci  dapprima  all'E- 
stremo Oriente,  dove  il  portare 
a  cavalluccio  è  universalmente 
in  uso.  Nel  Giappone  il  bam- 
bino si  accoccola  quasi  sempre 
sul  dorso  della  mamma;  per 
questo  scopo  si  apre  una  piega 
apposta  nella  veste  materna. 
Mentre  la  donna  accudisce  al 
suo  lavoro  domestico,  il  bam- 
bino sta  quasi  sempre  nella  nic- 
chia della  veste  da  camera.  Se 
vi  sono  parecchi  bambini,  l'uno 


Ina      INDIANA-IROdlFSH.    COI.    SI  O    BAMBINO  NELLA    TAVOLETTA     PORTAI'I.K 


COME    SI    PORTANO    I    BAMBINI 


859 


le  indiane  nell'occidente  del- 
l'America settentrionale  c'im- 
battiamo in  una  varietà  carat- 
teristica. Il  piccino  vien  legato 
a  una  tavoletta  portatile,  che  la 
mamma  salda  sul  dorso  per 
mezzo  di  cinghie,  così  ella  porta 
il  bambino,  schiena  a  schiena. 
Presso  altri  popoli  la  tavo- 
letta portatile  si  ingrandisce 
fino  alla  foggia  di  cuna;  così  i 
lapponi  hanno  il  costume  di 
trasportare  i  lo;o  piccini  fino 
a  dodici  anni  in  lunghe  cassette 
di  legno  rivestite  di  cuoio.  Que- 
sta culla  lapponica  viene  dalla 
mamma  saldata  a  un  nastro, 
ora  in  avanti  sulle  braccia,  ora 
all'indietro  sulla  schiena.  Anche 
presso  gli  eschimesi,  il  piccolo 
popolo  più  interessante  dell'alto 
Settentrione,  è  in  uso  il  caval- 


CJn   bambino  dei  fellah   a  cavallo  d'in  asino. 

La  donna  del  ricco  o  del  capo  ha  le  sue  schiave 
e  le  sue  ancelle  e  non  ha  bisogno  di  darsi  pena 
dell' econo'mia  domestica  e  dell'allevamento  dei 
bambini. 

Se  la  tribù  migra,  basta  il  cammello  a  portare 
la  caratteristica  cesta  o  sella  donnesca.  Ben  diversa 
è  la  cosa  per  la  donna  d'un  povero  diavolo.  Se  il 
povero  beduino  non  possiede  che  un  cammello, 
egli  se  ne  serve  per  la  sua  cavalcatura,  e  la  donna 
deve,  caricata  del  bambino  e,  s'è  possibile,  delle 
masserizie  di  casa,  viaggiare  a  piedi. 

A  cavalluccio  si  portano  i  bambini  anche  in 
Africa.  Già  nelle  antiche  illustrazioni  egizie  si  ve- 
dono donne  che  trascinano  sulla  schiena  i  piccoli 
in  un  fazzoletto.  Nell'Africa  germanica  sud-occi- 
dentale i  bambini  degli  Herero,  secondo  che  rac- 
conta il  Francois,  sono  portati  sul  dorso  in  un 
sacco  di  pelle  che  si  chiama  «  otyevereko  ».  Alla 
vita  della  mamma  si  lega  una  pelle  d'agnello  colle 
gambe  posteriori,  una  delle  gambe  anteriori  va 
sopra  la  spalla  sinistra,  l'altra  sotto  il  braccio  de- 
stro fino  al  petto,  dove  si  saldano  insime.  In  que- 
sto comodo  cantuccio  siede  accoccolato  il  bambino  ; 
di  notte  «  l'otyevereko»  gli  serve  di  letto  e  di  co- 
perta. Analogamente  procedono  le  mamme  degli 
ottentotti.  Anche  se  il  bambino  tradisce  coi  vagiti 
la  sete,  la  mamma  non  lo  prende  in  braccio  per 
allattarlo.  Esso  lo  lascia  sulla  schiena  e  gli  fa 
passare  il  capo  sotto  l'ascella,  per  arrivare  al  seno. 

Un  po'  diversamente  porgono  il  petto  le  mamme 
in  diverse  regioni  dell'Abissinia.  Il  bambino  viene 
ugualmente  legato  al  dorso;  ma  egli  arriva  al  seno 
allungandosi  al  disopra  delle  spalle  materne,  e 
mentre  il  bambino  poppa,  la  mamma  compie  il 
suo  lavoro. 

Se  noi  incrociamo  l'Atlantico  e  andiamo  a  stu- 
diare i  costumi  degli  indigeni  in  America,  troviamo 
che  anche  qui  la  schiena  materna  serve  d'appoggio 
al  bambino.  Così  avviene  per  le  indiane  dell'A- 
merica  del    Sud,    come  per  le    messicane.    Presso 


Una   indiana   del   massico 
in  cammino   col   sco   bambino- 


86o 


LA    LETTURA 


luccio.  I  piccoli  vengono  posti  nudi  in  un  caldo 
sacco  di  pelle,  che  pende  dalla  nuca  materna. 
Ma  presso  que- 
sti abitatori 
delle  regioni 
polari  vige  an- 
che una  va- 
riante origina- 
le nel  trasporto 
dell'infanzia. 
La  ni  a  ni  in  a 
suol  mettere  il 
baby  nel  gam- 
bale dell'alta  e 
ampia  scarpa 
d'inverno,  in 
modo  che  esso 
trovi  da  ada- 
giarsi sul  fe- 
more. 

Tali  «  stivali 
dei  bambini  » 
sono  natural- 
mente resi  sta- 
bili alla  parte 
superiore  con 
tondini  d'osso 
di  balena  e  so- 


Vn 'armena  col  suo  bambino,   nel  Caucaso. 


no  guarniti  d'una  imbottitura  soffice  e  calda. 
Originali  sono   le  costumanze   delle  popola- 
zioni nomadi  a 


Ploss,  l'autorevole  indagatore  dei  bambini, 
racconta  in  proposito  :  «  Quando  le  kurde  in- 
traprendono un 
viaggio,  i  bam- 
bini si  metto- 
no in  sacchi, 
che  la  mamma 
appende  spes- 
so a  coppie  a- 
vanti  a  sé  sul 
cavallo.  Fa  co- 
sì un'  impres- 
sione molto 
strana  se  da- 
vanti  alla 
mamma  alla 
cervice  del  ca- 
vallo da  una 
parte  e  dall'al- 
tra occhieggia 
dal  sacco  una 
testolina  infan- 
tile. Tali  sac- 
chi per  la  cu- 
s  t  o  d  i  a  del 
bambino  sono 
così  in  uso,  da 
costituire  u  n 
elemento  immancabile  della  dote.  Però  in 
mancanza    di    questi    sacchi,   la    mamma    non 

esita   molto, 


cavallo.  Se  i 
bambini  sono 
già  grandicelli, 
vengono  posti 
a  cavallo  avan- 
ti alla  mam- 
ma, e  impara- 
no presto  a  te- 
nersi in  sella. 
Altri  invece 
pongono  i  pic- 
cini dietro  alla 
cavalcatrice  e 
lasciano  che  il 
piccolo  si  ag- 
g  rappi  alla 
mamma  o  alla 
sella.  Ma  per  i 
più  piccolini  ci 
vuole  un  altro 
trattamento. 
Le  donne  dei 
Baschiri  pren- 
dono sulle 
spalle  attacca- 
te ad  una  cin- 
ghia l'angusta 
culla  col  bam- 
bino ;  le  donne 
dei  Baragassi 
lo  legano  sem- 
plice mente  al- 
la sella  del  ca-  Ina  tartara  col  bambino 
vallo,  su  cui  si  trovano.  Un  costume  bizzarro  palma  il  metodo  in  uso  presso  molti  popoli 
si   può   riscontrare  fra    le   kurde   nel  Caucaso,      civili  di  portar  l'infanzia  in  braccio. 

■ 


prende  un  paio 
dei  suoi  ampi 
calzoni,  li  al- 
laccia di  sotto, 
vi  pone  di  so- 
pra un  bambi- 
no per  calzo- 
ne, e  appende 
il  paio  al  ca- 
vallo ». 

Da  tutti  que- 
sti esempi  noi 
vediamo  che  il 
costume  di 
portare  il  pic- 
cino sulle  brac- 
cia, che  a  noi 
pare  tanto  na- 
turale, non  è 
assolutamente 
diffuso  fra  la 
maggior  parte 
dei  popoli. 

Si  potrebbe 
a  lungo  discu- 
tere, per  sta- 
bilire quale  di 
questi  modi  sia 
giusto  dal  pun- 
to di  vista  del- 
la natura  o  del- 
l'igiene. Certo, 
non  avrebbe  la 


IL  BATTESIMO  DELLA  LINEA  EQUATORIALE 


L'entrata     di   Nettuno. 


na  delle  più  sgradevoli  giornate 
di  navigazione  era  passabil- 
mente trascorsa.  L'aria  umida 
e  salsa  aveva  gravato  con  pro- 
fc-_  fonda  oppressione  sulla  nave  e 
«p  sugli  uomini;  nessun  fiato  di 
vento  refrigerante  si  era  fatto 
sentire  a  sollevare  da  quell'afa  e  da  quella  rilas- 
satezza invincibile,  che  invade  ogni  creatura 
vivente  nella  spaventosa  zona  delle  calme  in- 
torno all'equatore.  Per  un  certo  tempo  eia  pas- 
sato sulla  nave  uno  di  quei  furiosi  impeti  di 
procella,  che  si  spiegano  coll'immensa  tensione 
elettrica  suscitata  dalla  rapida  evaporazione 
dell'acqua  marina  in  questa  calda  contrada. 
Ma  un  ardente  raggio  di  sole  era  bastato  a 
paralizzare  l'efletto  di  queste  brevi  sospensioni. 

La  compagnia,  in  preda  al  malumore,  si  era 
raccolta  nella  sala  da  pranzo  della  nave.  Nes- 
sun appetito  ci  traeva  al  cibo;  mentre  le  be- 
vande ghiacciate,  pur  mitigando  per  qualche 
tempo  l'ardente  sete,  non  producevano  altro 
che  un  aumento  di  sudore. 

A  stento  la  conversazione  si  trascinò  fino  al- 
l'arrosto, mentre  la  musica  della  mensa  aveva  più 
pause  che  suoni.  A  questo  punto,  a  una  comuni- 
cazione dell'ufficiale  di  guardia,  si  alzò  il  capi- 
tano per  annunziare  una  notizia  ai  suoi  ospiti: 

«  Ladies  and  gentlemen!  In  questo  momento 
mi  vien  riferito  che  c'è  a  bordo  una  visita  rag- 
guardevole. Sua  Maestà  divina,  il  dominatore 
di  tutte  le  acque,  Nettuno,  nella  sua  grazia 
infinita  si  è  degnata  d'inviare  a  noi  il  suo  aiu- 
tante di  campo  o  meglio  di  nuoto,  che  io  qui 
dovrei  ricevere,  prendendo  accordo  con  loro 
signori.  —  Le  mie  preghiere!  ». 

Il  volto  di  qualche  invitato  parve  illuminarsi, 


e  nella  breve  pausa  che  tenne  dietro  alla  scom- 
parsa dell'ufficiale  che  aveva  dato  l'annuncio, 
la  conversazione  si  fece  improvvisamente  assai 
più  viva.  Specialmente  le  signore,  nella  loro 
curiosità,  si  rianimarono,  e  dalle  aggraziate 
labbra  inglesi  s'aperse  il  fuoco  di  fila  delle 
domande  nella  più  melodiosa  di  tutte  le  lingue: 

«  Chi  è  Nettuno?  In  qua!  modo  può  qui  al- 
cuno venire  a  bordo?  ».  E  così  via. 

A  questo  punto  tornò  ad  aprirsi  la  porta 
della  sala  da  pranzo,  e  nell'elegante  società 
apparve  —  salutato  dalla  musica  con  uno  strom- 
bettio  —  un  essere  d'un  altro  mondo.  Uno 
strano  tipo  nero,  nudo  nella  parte  superiore 
del  corpo,  nelle  braccia  e  nelle  gambe,  ornato 
di  una  larga  cintura  di  fuco  e  d'alga  con  ana- 
logo addobbo  del  collo  e  del  capo,  mosse  con 
passo  fermo  verso  il  capitano,  che  si  era  al- 
zato dal  suo  seggio  in  segno  d'onore,  e  gli 
porse  silenziosamente  una  pergamena.  Il  ca- 
pitano spiegò  lo  scritto  e  lesse: 

«  Noi,  Nettuno,  per  grazia  di  Giove  domi- 
natori di  tutte  le  acque,  etc,  etc,  impartiamo 
prima  di  tutto  a  voi  e  alla  vostra  nave  il  no- 
stro clemente  saluto.  Dalla  direzione  della 
vostra  nave  noi  induciamo  con  soddisfazione 
che  voi  domani  avete  in  animo  di  passar  l'e- 
quatore, epperò  abbiamo  benignamente  deciso 
di  far  la  nostra  comparsa  a  bordo  a  ora  fissa, 
con  tutto  il  nostro  seguito,  per  procedere,  se- 
condo onorevole  costume  e  antica  usanza,  al 
battesimo.  Al  nostro  benamato  figlio  e  aiu- 
tante, al  Tritone,  sarà  bene  che  sia  consegnata 
una  lista  dei  battezzandi.  Durante  il  suo  sog- 
giorno a  bordo  gli  si  presteranno  i  dovuti  onori, 
e  si  pagheranno  a  Sua  Altezza  le  debite  tasse 
e  imposte.  Nettuno  ». 


863 


LA    I  1.1  TURA 


A  questo  punto  il  capitano  si  volse  al  Tri- 
tone e  parlò  con  dignità:  «  Io  prego  Vostra 
Altezza  di  esprimere  al   suo  clementissimo  si- 


^^^^^^ 

Ufi1 

■a.  1  P^ft     W. d                  w^B     HHl 

I      BATTESIMO. 

gnore  tutte  le  nostre  più  dovute  grazie  per 
l'alto  onore  di  cui  Sua  Maestà  si  è  compia- 
ciuta di  farci  partecipi.  La  mia  nave  domani 
sarà  pronta  per  il  ricevimento.  Intanto  Vostra 
Altezza  si  compiaccia  di  farsi  condurre  nelle 
mie  stanze,  dove  io  porterò  la  lista  richiesta. 
Una  cassetta  di  bevande  generose  sarà  subito 
offerta  come  doveroso  tributo  a  Vostra  Al- 
tezza ». 

Muto  inchino  dell'ospite,  scambio  devoto  di 
stretta  di  mano  col  comandante,  e,  al  suono 
rinnovato  d'uno  strombettio  d'onore,  si  ri- 
chiuse la  porta  dietro  l'inviato  del  dio  del 
mare. 

Ed  ecco  che  il  refrigerante  ristoro,  che  noi 
avevamo  tanto  desiderato,  sorse  come  per  in- 
canto. Certo,  ce  lo  aveva  portato  l'antica,  sem- 
plice gaiezza  marinaresca;  e  infatti  la  conver- 
sazione assunse  una  vivacità,  che  non  si  era 
mai  notata  nei  giorni  migliori.  I  vecchi  navi- 
gatori in  mezzo  ai  passeggeri  si  rallegravano 
della  scena  tipica  e  grottesca  che  vi  si  rappre- 
sentava; le  nostre  «cugine»  inglesi  natural- 
mente non  avevano  capito  nulla  di  tutta  la 
storia,  e  a  furia  di  domande  sembravano  voler 
strapparci  il  cervello. 

Il  KÌ°rno  dopo,  alle  quattro  pomeridiane  in 
punto,  risuonarono  i  chiari  squilli  delle  fan- 
fare, costringendo  i  passeggeri  ad  alzarsi  dalle 
loro  tavole  da  caffè  e  dalle  comode  poltrone. 
Fu  un  precipitarsi  verso  la  parte  anteriore  della 
nave.  Di  qui  si  avvicinava  alla  coperta  di  pas- 
seggio una  processione    maestosa.    Apriva    la 


schiera  un  eletto  concerto.  Esso  era  composto 
dei  quattro  rappresentanti  delle  principali  razze 
umane,  cioè  di  un  bianco,  di  un  negro,  di  un 
rosso  e  di  un  giallo,  i  quali,  rivestiti  dei  più 
fantastici  costumi,  eseguivano  sui  loro  stru- 
menti, tromba,  armonica,  ocarina  e  tamburo, 
una  marcia  di  parata. 

Al  concerto  tenevan  dietro  a  coppie  una  doz- 
zina circa  di  Tritoni  nel  manchevole  costume 
già  descritto  ;  e  poi  apparve  il  dio  Nettuno 
stesso  colla  sua  eletta  consorte  Amfitrite.  Gran- 
diosa figura,  invero!  Una  barba  lungamente 
ondeggiante  (di  capecchio  circondava  il  volto 
dallo  sguardo  bonario  e  dal  naso  un  po'  arros- 
sato ;  il  pugno  sinistro,  forte  e  peloso,  strin- 
geva il  tridente  ;  e  al  braccio  destro  egli  so- 
steneva con  galanteria  la  sua  sposa,  tutta  ve- 
lata con  una  veste,  che  assomigliava  perduta- 
mente al  costume  della  cameriera  di  terza 
classe,  nei  giorni  di  grande  pulizia.  Sul  capo 
di  Nettuno  e  sulle  bionde  trecce  di  Amfitrite 
risplendeva  l'alta  insegna  della  cotona.  Le  di- 
vine figure  ci  passarono  innanzi  salutando  con 
maestà  e  insieme  con  cortesia,  e,  dietro  a  loro, 
sfilò  una  teoria  senza  fine  di  satelliti.  Il  pre- 
dicatore di  corte  trascinava  sul  braccio  una 
gigantesca  bibbia;  l'astronomo  ricordava  nella 
capigliatura  il  fedele  Seni  del  Wallenstein;   il 


Il   battezzando   k  raso. 

protomedico,  armato  d'occhiali  e  in  marsina, 
portava  su  questo  abito  moderno  un  alto  ber- 
retto nero  a  bomba,  con  teschio  bianco  e  ossa 
incrociate,  e  una  tanaglia  gigantesca  sotto  il 
braccio.  Il  corteo  militare  metteva  in  mo^tr.i 
ogni  specie  d'uniformi,  quali  non  si  possono 
vedere,  più  ricche  d'oro  e  di  colori,  nella 
guardia  civica  a  qualche  tiro  sassone.   Un'altra 


IL    BATTESIMO    DELLA    LINEA    EQUATORIALE 


863 


personalità  importante  pareva  essere  il  bar- 
biere di  corte,  poiché  non  meno  di  cinque 
ministri  gli  strascicavano  dietro  le  insegne  della 
sua  dignità,  una  cesoia  dell'altezza  d'un  uomo, 
un  rasoio  lungo   un    metro,    una    bigoncia    di 


si  alzò  per  fare  un'allocuzione  ai  suoi  fedeli, 
impartendo  nello  stesso  tempo  una  udienza 
solenne  e  consegnando  gli  ordini  e  le  insegne 
d'onore,  che  aveva  portato  seco,  agli  ufficiali 
e  agli  uomini  degni  di  distinzione.  Dopo  che 
i  nuovi  cavalieri  di 
Nettuno  ebbero  pre- 
stato il  giuramento  di 
fedeltà  ed  ebbero  ri- 
cevuto la  collata  col 
tridente,  Sua  .Maestà 
ordinò  all'astronomo 
di  determinare  la  po- 
sizione della  nave. 
ColPaiuto  di  un  se- 
stante immenso  e  di 
un  canocchiale  fatto 
con  due  bottiglie  di 
vino  legate  parallela- 
mente, il  Seni  delle 
acque  determinò  nel 
modo  più  preciso  che 
la  nave  passava  ap- 
punto l'equatore.  Al- 
lora Nettuno  diede  il 
segnale  per  l' inizio 
del  battesimo.  Sulla 
murata  di    bordo,  in 


Il    battesimo. 

saponata  e  un  pen- 
nello grande  come 
una  scopa.  Una  vera 
orda  di  poliziotti  e  di 
gendarmi  doveva 
con  gran  zelo  pren- 
dersi cura  della  sicu- 
rezza di  Sua  umida 
Maestà,  poiché  la  re- 
troguardia della  pro- 
cessione era  formata 
da  un  canagliume 
sospetto ,  globetrotter 
falliti,  che  nei  loro 
cenci  facevan  pensa- 
re, soprattutto  per  il 
buon  ordine  delle 
chiome,  ai  nostri  più 
classici   mascalzoni. 

Due  volte  la  pro- 
cessione passò  intor- 
no alla  coperta,  poi 
tutto  il  corteo  si  recò 
a  poppa,  dove  Net- 
tuno e  la  sua  con- 
sorte   presero    posto 

sui  troni  eretti  sulla  coperta  rialzata  della 
grande  boccaporta.  Il  seguito  si  raggruppò  in- 
torno alle  Maestà;  noi  battezzandi  e  gli  spet- 
tatori occupammo  tutta  la  parte  posteriore  della 
nave,  ch'era  adornata  festosamente  di  vessilli 
e  di  banderuole.  A  un  cenno  grazioso  di  Net- 
tuno si  avanzò  il  predicatore  di  corte,  per  te- 
nere la  predica  di  circostanza. 

Finito  il  servizio  divino,  il  signore  del  mare 


Dopo   l'atto   solenne 

faccia  al  trono,  si  era  già  steso  un  drappo  im- 
permeabile in  forma  di  una  tinozza  quadrata, 
larga  circa  tre  metri  e  lunga  un  metro,  e  la  si 
era  riempita  con  acqua  marina  attinta  colla 
tromba.  In  questo  bacino  si  agitavano  alcuni 
dei  neri  tritoni  ignudi. 

Sopra  un'assa  stretta,  posta  sulla  parte  an- 
teriore del  bacino,  prende  posto  il  primo  bat- 
tezzando;   il  medico  gli  tasta  il  polso  e  lo  di- 


S64 


I  A   I.KTTURA 


chiara  sano  e  abile  al  battesimo.  Ma  poiché 
non  può  essere  battezzato  colla  barba,  appare 
irbiere  coi  suoi  aiutanti,  lo  fa  insaponare 
con  calce  i  e  lo  rade  con  tutte  le  regole  del- 
l'arte. All'improvviso  il  disgraziato  si  sente 
sollevato  per  le  gambe  in  alto,  perde  l'equili- 
brio, e  precipita  all'indietro  nell'acqua  che 
risuona  pel  colpo;  e  qui  viene  afferrato  dai 
Tritoni  e  immerso  sopra  e  sotto,  tre,  quattro, 
cinque  o  sei  volte.  Gli  spettatori  si  torcono 
dalle  risa.  Il  battezzando  sternutisce  e  sputa, 
cercando  spasmodicamente  di  uscire,  ma  l'e- 
same non  è  ancora 
finito.  Nessun  mortale 
può  passar  l'equato- 
re in  posizione  retta; 
epperò,  dal  bacino 
per  tutta  la  coperta 
di  poppa  fino  all'in- 
gresso della  seconda 
cabina  si  è  collocato 
un  sacco  —  un  tubo 
di  tela  russa,  attra- 
verso al  quale  può 
scivolare  esattamente 
un  uomo  —  e  in  mez- 
zo si  è  tracciato  sulle 
tavole  una  linea  di 
creta,  simbolo  dell'e- 
quatore. In  questo 
sacco  vien  sospinto 
ora  il  battezzando,  il 
quale  deve,  striscian- 
do su  mani  e  piedi, 
tentar  di  raggiungere 
l'apertura  opposta. 
Dietro  a  lui,  pronto 
ad  aiutarlo,  sta  un 
Tritone  coli'  inaffia- 
toio  di  coperta ,  e 
perchè  meglio  pro- 
gredisca, gli  fa  zam- 
pillar dietro  il  getto 
della  pompa  a  vapore 
grosso  come  un  brac- 
cio. Visto  dall  esterno, 

il  sacco  pare  il  corpo  d'un  boa,  che  tenti  d'in- 
goiare un  grosso  boccone.  Finalmente  è  pas- 
sato —  il  battezzando  —  e  vien  ricevuto  nel  modo 
più  amabile  da  un  altro  Tritone  e  fatto  asciu- 
gare. Il  guaio  si  è  che  l'asciugamano  è  di 
capecchio  immerso  precedentemente  nella  fu- 
liggine! Sopra  una  guancia  gli  sta  ancora  ap- 
piccicata la  calce  del  divino  sapone,  sull'altra 
e  sui  capelli  grondanti,  restano  le  tracce  del- 
l'asciugamano fuligginoso,  e  l'abito,  già  bian- 
co, ora  pompeggia  nei  neri  colori  della  bandiera 
prussiana. 

Ma  non  sempre  il  battezzando  se  la  cava 
con  cosi  poco.  A  volte  l'iniziazione  è  lunga, 
e  si  complica  con  disposizioni  d'ogni   genere. 


FlNK     DELLA     CERIMONIA 


A  uno,  per  rendere  completa  la  toilette  del 
battesimo,  si  estrae  con  un'enorme  tanaglia 
(gualche  dente;  a  un  altro  si  taglia  il  sacco  a 
mezzo;  a  un  terzo  si  raddoppiano,  si  triplicano 
le  immersioni  senza  indulgenza  alcuna.  E  la 
gaiezza  pervade  tutto  il  pubblico.  A  questo 
punto  si  alza  ancora  una  volta  il  dio,  ringrazia 
i  suoi  fedeli  e  augura  alla  nave  buon  viaggio. 
I.a  processione  si  riordina  come  in  principio, 
e  scompare  in  direzione  della  parte  anteriore 
del  bastimento.  Il  capitano  riprende  il  co- 
mando e  ordina:  «  Finito  il  guazzo!  ».  Poi  fa 
risciaquare  e  prosciu- 
gare la  coperta;  tutte 
le  cose  umide  si  ap- 
pendono, e  ogni  cosa 
riprende  il  suo  corso 
ordinario.  Soltanto  al- 
cuni, che  erano  prima 
Indiani,  Negri  e  Tri- 
toni ,  sono  divenuti 
col  battesimo  chiazza- 
ti, ma  ancora  per  lun- 
go tempo  non  ritor- 
neranno bianchi. 

Alla  sera,  dopo  il 
pranzo,  gli  anabattisti 
e  i  battezzati  si  riu- 
nirono a  beveraggio 
straordinario  nei  fu- 
matoi  dei  passeggeri, 
nelle  mense  degli  uf- 
ficiali, nei  recinti  del- 
l'equipaggio e  qui  ri- 
cevettero per  eterno 
ricordo  le  loro  tessere 
di  battesimo.  L'atte- 
stato, talora  adorno 
agli  orli  di  bei  dise- 
gni, e  munito  del  si- 
gillo di  Nettuno,  suo- 
na così  : 

e  Noi  Nettuno,  per 
grazia  di  Giove  si- 
gnore di  tutte  le  acque 
fisse  e  scorrenti,  mari, 
fiumi,  fonti  (meno  le  fonti  di  birra  ,  facciamo 
noto  e  attestiamo  che  il  signor  N.  N.  oggi 
ha  passato  l'Equatore  ed  è  stato  battezzato 
in  ogni  forma  di  diritto.  Egli  ha  ricevuto  il 
nome  di  «Seppia»  o  simile  .  Noi  qui  ordì-' 
niamo  a  tutti  i  nostri  ufficiali,  Tritoni,  Cenii, 
Ondine,  e  a  tutti  i  nostri  sudditi,  dal  pesce- 
cane all'ostrica,  di  rendere  più  gradevole  che 
sia  possibile  il  soggiorno  nelle  nostre  acque  al 
sopraddetto  signore. 

«  Dato  nel  nostro  Castello  di  corallo  all'Equa- 
tore con  nostra  firma  autografa  e  con  impres- 
sovi il  nostro  altissimo  sigillo. 

.  firmato  :  Nettuno  ». 


Milano,    1910.  —  Tip.  del  della  Sera.  (,m  1  1  //1   Giovanni,  gerente  responsabile. 

CARATTERI    FORNITI    DALLA    SOCIETÀ   "AUGUSTA,,   •    TORINO 


\NNOX.N.10. 


Ottobre  1910 


: SIA  MENSILE  t 
MfLAiS- 

Cent. 

NAMEN' 


icolo 

ESTERO  i. 


CASA  DI  CURA 


Primissimo 
ordine 

Cure  diverse 


—  o— 

Escluse    malat- 
tie di  petto  e 

Infettive. 


Cura  ollmatloa 
Bagni  di  mare 

Posizione 
incantevole 


CASTELLO  01  PRIARUGGIA. 


Ogni  medico  ha  facoltà  d)  indirizzarvi  I  propri 
clienti  e  curarveli  egli  stesso  quando  lo  credesse.  Un 
medico  risiede  nello  stabilimento. 

QUARTO   AL  MARE 

da  Genova  25  minali  •  da  Nervi  10  minati. 

Per  schiarimenti  rivolgersi  alla  Amministrazione. 
Telefono     3  8-7  7. 


JJ. 


AriRENSlKf 

Palermo 


Rappresentanza  Generale 

!>*•«-      l'itiilln 

H.  M.  NILSEN 

Genova 
Galleria  Mazzini,  5. 


BENEDICANE 


SOCIETÀ  ITALIANA  già  SIR Y  LIZARS  &  C. 

DI 

Siry  Chamon&C. 

MILANO 


Apparecchi  d'Illuminazione 

==  IN    OGNI    STILB  = 


SCALDABAGNI 
CUCINE  -  STUFE 


FORNELLI 


Disegni  e  premuri  a  richiesta 


ANNO  X  .  N.   10. 


OTTOBRE  1910. 


(PROPRIETÀ   LETTERARIA   ED  ARTISTICA  —   RIPRODUZIONE  VIETATA), 


IL< 


cm©E©  din  aviìs\2Ìì©ini< 

nini  Frantosi  e  nini  IlttaMa 


'on  era  ancora 
cessata  l'eco 
lcamorosa  del 
magnifico  quan- 
to inatteso  suc- 
cesso del  primo 
circuito  aereo 
di  Reims  nello 
scorso  anno, 
che  Henry  Far- 
man già  pen- 
sava ad  organiz- 
zare la  sua  scuo- 
la  di  aviazione. 
Molte  difficoltà  lo  allontanarono  dalla 
Champagne,  ove  egli  aveva  brillantemente 
trionfato  e  dove  mirava  fissare  la  sede  della 
sua  scuola;  una  concessione  del  Ministero 
della  guerra  di  Francia  gli  permise  di  far 
sorgere  i  suoi  primi  hangars  lungo  il  lato 
di  una  delle  innumerevoli  praterie  che  co- 
stituiscono lo  sterminato  campo  di  Chalons. 
A  tre  soli  chilometri  di  distanza  da  Mour- 
melon  le  Grand,  congiunto  a  Mourmelon 
da  un  bellissimo  viale  in  linea  retta,  questo 
campo  di  esperienze,  destinato  all'inizio  ad 
una  modestissima  scuola,  fu  subito  chiamato 
campo  d'aviazione  di  Mourmelon;  e  Mour- 
melon, noto  fin  allora  soltanto  dai  militari 
per  le  frequenti  manovre  che  si  son  sempre 
fatte,  acquistò  in  un  baleno  una  fama  mon- 
diale; Mourmelon  divenne  il  centro  dell'a- 
viazione, a  Mourmelon  si  conversero  gli 
sguardi  di  tutti  coloro  che  dell'aviazione 
prevedevano  il  trionfo  radioso. 

Subito  di  fianco   agli  hangars  di   Karman 
sorsero    quelli  dei   fratelli  Voisin,    nei    quali 

La  Lettura. 


una  donna  gentile,  la  prima  aviatrice,  portò 
il  profumo  della  sua  giovinezza  e  l'eleganza 
del  suo  gusto  squisito;  la  baronessa  De  la 
Roche  si  formò  nell'hangar  un  salottino  ci- 
vettuolo, dove  i  tappeti  e  le  trine  facevano 
dimenticare  essere  quel  luogo  destinato  agli 
studi  ed  ai  lavori  più  severi,  dai  quali  po- 
tevano dipendere  molte  vite  umane. 

Il  principe  Sergio  di  Bolotoff,  ideatore  di 
un  infelice  triplano  che  ostinatamente  stette 
legato  al  suolo,  volle  anch' egli  piantare  le 
sue  tende  al  campo  di  Mourmelon.  Ina 
gran  tenda  riparava  il  triplano  russo  e  una 
graziosa  tenda  da  campo  ospitava  la  prin- 
cipessa, che  accompagnava  il  tìglio  nelle 
sue  ardite  imprese  aviatorie. 

In  ciclone  nefasto  un  giorno,  dopo  aver 
devastati  alcuni  hangars  di  Farman,  sventrò 
le  tende  del  principe  di  Holotclì  e  fece  vo- 
lare il  triplano  fino  allora  ribelle  al  volo,  di- 
struggendolo completamente.  Vendetta  atroce 
dell'aria  dominata,  che  sembra  voglia  rispet- 
tare soltanto  i  forti  dominatori  e  abbattere  i 
deboli  e  gii  incerti. 

Perchè  chiamarlo  Campo  di  Mourmelon/ 
fu  detto  un  giorno  dai  buoni  villici  di  Bouy. 
Il  campo  dista  tre  chilometri  da  Mourmelon 
e  da  noi  soltanto  due  e  noi  chiameremo  il 
nuovo  villaggio  di  legno  Bouy  aviation;  e 
Bouy  aviation  fu  detto  da  qualcuno,  fino  a 
che  presa  in  esame  la  mappa  della  località, 
il  sindaco  di  Louvercy  ebbe  la  gradita  sor- 
presa di  constatare  che  gli  hangars  di  Farman 
erano  costruiti  sul  territorio  del  Comune  di 
Louvercy. 

Senza  perder  tempo  quel  sindaco  fece 
dipingere  su  due  tabelle  la  scritta:   Louvercy 

56 


S66 


LA   l ETTURA 


a;  iation  e  se  ne  andò  egli  stesso  a  l'issarle 
ai  lati  della  strada,  all'ingresso  del  campo 
di  aviazione.  L'insegna  rimane,  sarà  ed 
è    Louvercy    aviation,    e    Karman    lo    indica 


La    l'iAZ/ \    DI    MtOURMBLON    LE    GRAND. 

come  suo  indirizzo  sulla  carta  da  lettere, 
ma  ciò  non  impedisce  al  mondo  intero  di 
continuare  a  chiamarlo  il  campo  di  Mour- 
melon;  e  Mourmelon  è  realmente  il  quar- 
tiere generale  degli  aviatori. 

Non  appena  Farman  ebbe  costruito  il 
primo  hangar,  pochi  operai  furono  addetti 
al  lavoro  e  pochi  erano  gli  aviatori  a  fianco 
del  maestro,  ma  subito  parve  sentito  il  bi- 
sogno di  ristorarsi  nei  momenti  di  riposo 
e  di  fianco  agli  hangars  sorse  una  rustica 
baracca  che  espose  la  bella  insegna  di: 
Aviator' s  Bar. 

Vennero  i  Yoisin  e  altri  hangars  si  co- 
struirono, altri  operai  e  altri  aviatori  arriva- 
rono; aumentati  quindi  i  bisogni  di  ristoro 
fu  eretta  la  buvette  intitolata  Maxim' S  /un  . 

Sembra  una  esagerazione,  ma  questo  bi- 
sogno si  sarà  fatto  sentire,  perchè  cogli 
altri  hangars  Antoinette,  Blériot  e  Sommer, 
sorse  il  Bar  de  l'Acro  e  tutti  e  tre  i  bars 
non  bastarono  e  dovettero  ben  presto  al- 
largare i  loro  recinti,  aggiungere  salotti 
per  le  signore,  le  quali  al  five  o'  ciak  amano 
raccogliere  gli  amici  aviatori  in  piacevoli 
conversazioni. 

Un  bel  giorno  un  aviatore  si  installò  in 
una   roulotte  che  egli   chiamò   Aero-Pick  e 


là  dentro  visse  tranquillamente  evitando  il 
disagio  dell'andare  e  venire  da  Mourmelon 
al  campo. 

Cosi  in  pochi  mesi  nel  campo  di  Ch.ilons, 
dalle  immense  praterie  aride  e  deserte  fino 
allora,  è  sorto  uno  strano  villaggio  di  un 
aspetto  tutto  nuovo,  abitato  di  giorno  so- 
lamente da  un  popolo  eterogeneo  all'inve- 
rosimile, dai  linguaggi  più  svariati,  dai  co- 
stumi più  bizzarri,  dai  caratteri  che  rivelano 
le  origini  più  diverse  di  razza  e  di  casta; 
gli  antichi  campioni  della  bicicletta  e  del- 
l'automobile italiani  e  belgi,  il  lottatore 
slavo  e  lo  schermidore  latino,  il  conte  fran- 
cese e  il  principe  russo;  il  meccanico  ru- 
meno e  l'ingegnere  italiano,  l'artista  inglese 
e  l'inventore  di  tutti  i  paesi. 

E  il  sorriso  femminile  allieta  questa  no- 
vella babele;  la  donna  è  ovunque,  se  non 
è  la  moglie  è  l'amica,  la  donna  c'è  sempre. 

La  vita  si  svolge  più  intensa  a  Mourmelon 
che  al  campo.  Le  prescrizioni  militari  sta- 
biliscono che  è  permesso  volare  soltanto 
dall'alba  sino  alle  cinque  del  mattino  e  nel 
pomeriggio  dopo  le  tre  e  mezza;  nelle  altre 


II.   51  K\  l    INGRESSO   DBL    I  A  \l . 

ore  il  campo  deve  essere  lasciato  libero  a 
disposizione  dei  militari,  i  quali  ad  amor 
del  vero  non  se  ne  servono  adatto;  cosi 
vuole  chi  comanda  e  così  si  deve  fare. 


LA  SCUOLA  DI  AVIAZIONE   IN   FRANCIA  E   IN  ITALIA 


S67 


Al  mattino  ben  poco  si 
conclude:  sveglia  alle  tre  e 
mezza,  toilette  sommaria,  e 
quasi  soppressa;  tre  chilo- 
metri di  bicicletta  per  chi 
non  ha  l'automobile  ;  alle 
quattro  al   campo   per  sen- 


L'AERO-PJCK    DI    UN    AV1ATORH    AI.    CAMPO    HI    CHALON*: 


tirsi  dire  nove  volte  su  dieci:  «  Non  si  vola, 
perchè  c'è  vento,  o  perchè  l'apparecchio 
della  scuola  ha  subito  un  guasto  ed  è  in 
riparazione  ».  Alla  migliore  delle  ipotesi  vo- 
lano tre  o  quattro  allievi  e  il  vostro  turno 
non  arriva  mai. 

Alle  cinque  gli  apparecchi   rientrano  negli 
hangars  e  bisogna  di- 
re: buonanotte!   an- 
ziché   buon     giorno, 
perchè  i  più  tornano 
all'albergo  a  dormi- 
re.   Alla  sera   invece 
se    si  vola,     si     vola 
sino    a    tarda    ora  e 
se  non  si   vola  si  sta 
pazientemente  ad 
aspettare  sino  a  not 
te,  sempre  nella  spe 
ranza  che  cessi  il  ven 
lo,    oppure    che    sia 
posto  rimedio  ag 
impedimenti     mate- 
riali. 

Si  pranza  alle  otto 
e  mezzo  o  alle  nove 
e  si  termina  alle  die- 
ci ;  un'aviatrice  canta 
una  canzonetta ,  un 
aviatore  suona  un 
ballabile  al  pianofor- 
te, qualcuno  balla   e 


sociale  che 
destinato  a 


I.'Aviator's  Bar  ai.  Campo  di  Chalons. 


Il   primo   hangar    di    Farman    al 
Campo  di    Chalons. 

talvolta  si  giuoca  ai  caval- 
lini, ma  non  giuoco  d'az- 
zardo, (a  va  sans  dire  ;  il 
banco  e  tenuto  da  una  gen- 
tile aviatrice  che  colle  vin- 
cile ha  costituita  la  cassa 
s'impingua  e  forma  un  fondo 
un  grande  banchetto...  ma  un 
dcpo  l'altro  tutti  partono  e  la  cassa  rimane; 
nessuno  sa  quale  sarà  la  destinazione  defini- 
tiva di  tutto  quel  denaro. 

Gli  italiani  non  sono  mai  stati  numerosi 
a  Mourmelon,  ma  non  è  mancato  un  tipo 
di  burlone,  una  vera 
macchietta  che  sape- 
va intrattenere  tutti 
piacevolmente  colla 
sua  caratteristica  dan- 
za del   ventre. 

D'abitudine  alle  1 1 
di  sera  tutto  è  silen- 
zio ;  si  dorme  poco  a 
Mourmelon  enon  solo 
gli  aviatori,  ma  an- 
che gli  ufficiali  dor- 
mono poco. 

Una  sera  molta 
truppa  è  arrivata  per 
le  grandi  manovre  e 
all'Hotel  de  l'Europe 
le  camere  lasciate  li- 
bere dagli  aviatori 
sono  occupate  da  ge- 
nerali e  da  ufficiali 
superiori. 

Su  d'una  lavagnetta 
appesa  alla  parete  è 
segnata  in  gesso  l'ora 


L 


-,hs 


LA  LETTURA 


della  sveglia  :    una  lunga  fila  di  3  ;     distin-  del   passaggio  continuo  di  truppe  dirette  al 

gue    gli    aviatori,    pji    dei    4    e    dei  5,  dei  campo. 

e    degli    8.    Saranno    i    generali?    sa-  L'Hotel    de   l'Europe   trovava  la   propria 

ranno    gli    ul'iiciali  ?     Perche   non   si  alzano  ragion    d'essere   soltanto    nella   pension    des 

tutti   alla  stessa   ora?    Chissà    quali    mano-  officia  s  e  quando    Karman    giunse  coi   pri- 

vre  sono  fissate  per  l'indomani  ?  missimi   suoi   allievi,  a  lui  fu  destinata  una 

L'aviatore    burlone    dà    un'occhiata    alla  saletta    che    in    pochi    mesi    divenne    insuf- 


lavagnetta  ;  un 
colpo  di  stro- 
finaccio e  le 
due  file  di  nu- 
meri sono  can- 
cellate ;  poi 
scrive  dei  nu- 
meri a  caso 

chissà  cosa  sarà 
successo  all'in- 
domani ;  nes- 
suno degli  avia- 
tori ha  mai  po- 
tuto  saperlo; 

ma  certo  si  è  che  degli  ufficiali  alloggiati 
all' II' Mei  de  l'Europe  nessuno  si  sarà  tro- 
vato al  campo  all'ora  stabilita. 

Mourmelon  ,    che    trovasi    nelle   vicinan- 
ze del  campo   di   Ch.ilons.   non  aveva    pri- 


ìciente  a  con- 
tenere i  far- 
munisti  pen- 
sionanti ;  poi 
fu  necessaria 
un'altra 
da  pranzo 
per  la  scuola 
Voisin,  infine 
s'  impose  de- 
stinarne una 
terza  ai  Me- 
rio/tis/i  e  una 
quarta  ai  li- 
beri aviatori, 
ai  facenti 
scuola  a  sé, 
agli  incerti, 
agli  aspiranti  aviatori  non  ancora  decisi. 
Agli  ufficiali  restò  una  sala  soltanto  e 
tutti  ,  superiori  e  subalterni,  dovettero  là 
riunirsi.  Qualche  gruppo  di  aviatori  cerco 
di   penetrare  anche   in  quest'ultimo  ricetta- 


MORAM  lACCHIA    Mi:  HANGARS    Bt-fiRIOT  IH    lOsrRL'ZlONK 

A    MOURMBLON. 


ma  d'ora  altre    risorse    all'infuori  di    quel-     colo    militare,    ma    le    proteste    più    ener- 
le    di    una     forte     guarnigione     militare    e     giche  giunsero  al  proprietario  dell'albergo: 


LA  SCUOLA  DI  AVIAZIONE  IN  FRANCIA   E   IN  ITALIA 


S69 


La  sci/ola  Karman  a   Mourmelon. 


gli  aviatori  stranieri  non  avrebbero  dovuto 
udire  i  discorsi  fatti  a  tavola  dagli  ufficiali, 
caso  contrario  tutti  i  militari  si  sarebbero 
allontanati.  Non  si  sa  mai,  a  tavola  fra  uf- 
ficiali si  può  lasciar  sfuggire  qualche  parola, 
qualche  segreto  militare  e  la  grande  nation 
trovarsi  da  un  momento  all'altro  in  pericolo. 


Cosi  nessun  rapporto  doveva  esistere  fra 
militari  ed  aviatori,  eccezion  fatta,  ben  s'in- 
tende, per  gli  ufficiali-aviatori.  E  si  com- 
prende facilmente  la  poca  simpatia  degli 
ufficiali  francesi  per  gli  aviatori  stranieri, 
fra  i  quali  possono  esserci  e  ci  sono  real- 
mente degli   ufficiali  inviati  dai  loro  governi 


La  SCI  ola   ita 


I  A   LETTURA 


('.LI    RAKGARS   IN    COSTRtVIONE   A     l'ORDI-  N 


ad  apprendere  la  nuovissima  arte  militare. 
E  poi  a  questo  sentimento  nobile  e  patriot- 
tico si  aggiunge  una  piccola  e  meschina 
causa  di  rancore  :  gli  abitanti  di  Mourmelon 
non  possono  più  avere  pei  militari  le  defe- 
renze d'un  tempo  ;  oggi  è  l'aviatore  il 
preferito,  perchè  l'aviatore  spende  senza 
troppo  lesinare.  Che  importa  far  economia 
quando  si  ha  il  miraggio  costante  di  una 
ridda  di  milioni  di  facile  conquista?  Sarà 
un'illusione,  ma  basta  un  po'  di  ottimismo. 

Chi  abbia  vissuto  qualche  tempo  a  Mour- 
melon trova  che  i  punti  di  raffronto  con 
Pordenone  sono  numerosi  quanto  mai,  tanto 
che  qualcuno  scherzosamente  già  lo  chiama 
Murmellone  Veneto. 

Chi    giunge  a  Pordenone    resta    sorpreso 


dalla  immensità  delle  praterie  che  si  sten- 
dono a  perdita  d'occhio  e  ben  comprende 
come  questa  località  doveva  esser  scelta 
per  la  Scuola   italiana  di  aviazione. 

Ben  difficilmente  si  potrebbe  trovare  un 
terreno  migliore  di  questo  per  destinarlo  a 
un  campo  di  volo.  Non  un  cespuglio,  non 
un  fossato,  non  una  irregolarità  del  suolo  : 
un  tappeto  verde,  soffice,  elastico  ricopre 
un  vasto  giacimento  di  ghiaia  e  sabbia, 
filtro  perenne  che  rende  il  campo  sempre 
asciutto,  anche  dopo  le  pioggie  più  dirotte 
e  più  insistenti. 

Se  un  campo  d'aviazione  ideale  si  volesse 
costruire  artificialmente,  non  si  potrebbe 
cercarlo  migliore  di  quello  di  Pordenone  e 
ben    difficilmente  si  potrebbe    giungere    ad 


ILA    ITALIANA    DI    AVIAZIONI     V    PORDBNONI      —    Man..' 


LA  SCUOLA  DI  AVIAZIONE  IN  FRANCIA  E  IN  ITALIA 


871 


ottenere  artificialmente 
l'elasticità  e  la  permea- 
bilità di  questo  campo 
naturale.  Gli  aviatori  fran- 
cesi che  lo  hanno  visitato, 
hanno  avuto  le  espressio- 
ni più  entusiastiche  e  più 
spontanee  della  loro  am- 
mirazione ed  hanno  do- 
vuto riconoscere  che  non 
esiste  in  Francia  un  cam- 
po d'aviazione  simile  a 
quello  di  Pordenone. 

Anche     a     Pordenone, 
come  a  Mourmelon,   mol- 
ta  guarnigione,    grandi   passaggi   di  truppe, 
frequenti  manovre   militari. 

L'Hotel  delle  Quattro  Corone,  già  molto 
frequentato  dagli  ufficiali,  è  stato  invaso 
dagli  aviatori  che  ne  hanno  preso  quasi 
possesso  assoluto. 

In   caffè   nuovo  è   stato   aperto   e    già  si 


1.  Gli    I  MICI    DELLA   SCI  OLA    ITALIANA    I>I    AVIAZIONE   A    PORDENONE. 

2.  L'ING.     JACCH1A,     LEONINO     Da     ZARA,     IL     TENENTE     CALDERARA    E   IL   DOTTOR 

Cavicchioni  al  Campo  di  Pordenone. 

3.  L'inaugurazione  della  Scuola  italiana  di  aviazione  a  Pordenone. 


pensa  a  chiamarlo  caffè  degli  aviatori  ;  un 
albergo  è  in  costruzione  e  presto  aprirà  le 
sue  porte;  ma  l'insegna  s'impone:  Hotel 
des  Aviateurs  e  meglio  sarà  la  dicitura  in 
italiano.  I  negozi  dei  cartolai  e  dei  tabaccai 
sono  invasi  di  cartoline  con  fotografie  di 
aeroplani    in    volo.     Nulla  più  manca   alla 


Il  Bi.kriot  al  Campo  i-i  Pordbkc 


\--' 


LA  LI   M  URA 


fornitura  di  un  corredo  completo  per  avia- 
tore ;  a  Pordenone  i  magazzini  sono  già 
provvisti  di  tutto  ;  caselli,  combinations, 
calzature,  sciarpe  e  guanti.  La  città  ha  già 
assunte  tutte  le  caratteristiche  aviatorie  e 
gli  abitanti  hanno  accolto  col  più  schietto 
entusiasmo  dapprima  gli  organizzatori  della 
S  noia  di  aviazione,  offren- 
do loro  l'appoggio  incon- 
dizionato ed  illimitato,  poi 
hanno  latto  lesta  agli  allievi 
cercando  con  ogni  mezzo 
di  render  loro  gradito  li 
soggiorno  a  Pordenone. 
La    Scuola    italiana    di 


.     i .  -- 1 1   I  n    V  -  i  ;  1 1    \    I  ' 


zioni  di  pilotaggio  in  varie  regioni  d'Italia. 
Era  allora  stabilito  che  il  primo  campo 
sarebbe  stato  organizzalo  a  Milano,  ma 
molte  cause  ritardarono  la  costruzione  del- 
l'aerodromo, cosicché  si  pensò  di  non  ri- 
tardare l'inizio  delle  lezioni  e  si  passò 
senz'altro  alla  attuazione  pratica  del  pro- 
gramma inaugurando  il 
campo  di  Pordenone.  Nel 
prossimo  ottobre  poi,  ter- 
minato il  circuito  aereo  di 
Milano,  l'aerodromo  sarà 
messo  a  disposizione  della 
Scuola  italiana  di  avia- 
zione,    la    quale    inizierà 


l  « Farman 


aviazione   lu 
organizzata    a 
Milanonell'in- 
verno    scorso, 
quando    anco 
ra  i   più  soni 
devano,  e  qua- 
si   deridevano 
il    promotore, 
il    quale    oggi 
a  buon  diritto 
potrebbe  ripe- 
tere   la    dura    frase  lanciata  da   un   accade 
mico   di  Francia  :  «  Elles   étaìent  sottcs    les 
grandes  personnes  qui  se  moquaient!  ». 

Il  Corriti- e  della  Sera  espose,  il  7  feb- 
braio scorso,  il  programma  di  questa  Scuola, 
che  doveva  assumere  un  carattere  nazionale, 
avendo  ottenuto  il  patronato  della  Società 
italiana  di  aviazione  e  proponendosi  di 
creare,  oltre  ad  una  scuola  teorico- pratica 
a    Milano,    dei    campi    di    volo    per    le   le- 


subito  le  lezio- 
ni di  pilotag- 
gio coi  biplani 
armati  e  coi 
monoplani  I  111 
riot. 

I  risultati  ot- 
tenuti in  Fran- 
cia sono  sor 
prendenti  ;  in 
un  anno  qua- 
si duecento 
aviatori  hanno  appreso  a  volare  a  Mour- 
melon  alle  scuole  di  Farman.  di  Voisin. 
d'Antoinette,  di  Blériot  e  di  Koechlin  ;  a 
Pan  alla  scuola  di  Blériot,  a  Ktampes  alle 
scuole  di   Farman  e  di   BlOriot. 

Però  si  deve  riconoscere  che  nessuna  di 
queste  scuole  possiede  una  organizzazione 
adeguata  all'importanza  assunta  dall'avia- 
zione ;  tutte  sono  sorte  per  necessità  di 
cose  ;  bisognava    insegnare    agli    acquirenti 


LA  SCUOLA   DI   AVIAZIONE  IN  FRANCIA  E  IN  ITALIA 


373 


degli  aeroplani  ed  ogni  costruttore  si  è  im- 
pegnato di  mettere  i  propri  clienti  in  con- 
dizioni di  servirsi  più  o  meno  presto  del- 
l'apparecchio acquistato.  Né  si  può  affer- 
mare che  in  Francia  vi  siano  località  favo- 
revoli all'aviazione  nei  riguardi  atmosferici. 
Blériot,  richiesto  del  motivo  che  lo  indusse 
a  formare  una  scuola  a  Pau,  tanto  lontano 
da  Parigi,  rispose  che  quella  località  è  meno 
battuta  dai  venti  ;  però  quest'inverno  un 
ciclone  gli  ha  distrutti  quasi  tutti  gli  han- 
gars  di  Pau. 

Tutto    ciò    lascia   sperare    che    anche    in 
Italia  si  possano  in  breve  ottenere    risultati 


Farman,  portandoli  dapprima  come  passeg- 
geri, poi  concedendo  loro  la  manovra 
diretta  della  leva  di  comando.  E'  indubbia- 
mente meritevole  di  nota  il  fatto  che 
Cagno  è  riuscito  a  dare  due  lezioni  di 
pilotaggio  a  ciascuno  degli  allievi  in  uno 
stesso  giorno,  se  si  ricorda  che  in  Francia 
non  è  facile  avere  due  lezioni  in  una  set- 
timana. Tutti  gli  allievi  della  scuola  di 
Pordenone  sono  ammirati  della  infaticabile 
operosità  del  giovane  maestro  pilota,  il 
quale  addimostra  vera  passione  nell'inse- 
gnare  l'arte  del  volo.  Quando  un  allievo 
ha    volato    come    semplice    spettatore,    ben 


Gli  aviatori  di  Cambrì. 


concreti    dalla    Scuola    di   aviazione,    i    cui 
organizzatori  hanno  studiati  tutti  gli  incon 
venienti    delle    Scuole    francesi   e   si   ripro- 
mettono di  evitarli  per  quanto  possibile. 

Già  i  primi  risultati  si  sono  avuti  a 
Pordenone.  Umberto  Cagno  in  brevissimo 
tempo  ha  superato  le  prove  per  il  conse- 
guimento del  brevetto  di  pilota  aviatore, 
non  solo,  ma  ha  altresì  eseguiti  dei  voli 
superbi  sul  Farman  della  scuola,  ed  ha 
recentemente  stabilito  il  record  italiano  del 
volo  con  tre  passeggeri  meritando  il  con- 
fronto dei  più  noti  aviatori  francesi  nella 
sicurezza  delle  manovie  e  nella  eleganza 
delle  sue  evoluzioni   aeree. 

Cagno  ha  dato  giornalmente  lezioni  di 
pilotaggio    a    undici     allievi     della     scuola 


stretto  colle  mani  ai  due  montanti  centrali 
della  grande  cellula,  il  che  si  dice  volare 
come  passeggero,  si  è  reso  esatto  conto 
del  comportamento  dell'aeroplano  in  volo. 
La  prima  volta  che  si  monta  su  di  un 
apparecchio,  al  momento  della  partenza  si 
ha  un  certo  timore,  senza  sapere  cosa  si 
tema  ;  in  un  campo  vasto  e  senza  ostacoli. 
un  solo  apparecchio  in  volo,  all'altezza  di 
dieci  a  venti  metri  al  massimo,  altezza  che 
non  si  supera  mai  durante  le  lezioni,  non 
c'è  alcun  pericolo  ;  però  si  va  incontro  al- 
l'ignoto e  chi  vola  per  la  prima  volta 
attende  un'impressione  che  non  arriva  ;  a 
parte  le  poetiche  descrizioni  del  volo,  in 
realtà  ci  si  trova  sollevati  senza  accorgersene 
e  si  ha  l'idea  dell'altezza  soltanto  guardando 


874 


LA  LETTURA 


la  terra  e  gli  alberi  che  sembrano  fuggire 
velocemente  al   di  sotto. 

(Juanilo  l'allievo  ha  fatto  qualche  volo 
come  passeggero,  incomincia  a  manovrare 
la  leva  di  comando  e  se  i  movimenti  sono 
incerti  o  errati,  il  maestro  è  pronto  a  prov- 
vedere. Cosi  si  inizia  l'aviatore  all'arte 
nuovissima,  ma  questa  non  è  che  una 
semplice  preparazione  ;  si  comincia  ad  es- 
sere aviatore  realmente  quando  si  vola  da 
soli.  Al  primo  volo  da  soli  si  mette  alla 
prova  il  sangue  freddo,  e  anche  i  più 
coraggiosi  al  momento  della  partenza  non 
riescono  a  nascondere    una   viva  emozione. 

L'aeroplano  è  pronto,  l'elica  è  fatta  girare, 
il  motore  è  ben  regolato  ;  dato  il  segnale 
di  partenza,  l'aeroplano  lasciato  a  sé  parte, 
corre  per  un  centinaio  di  metri,  poi  si 
solleva,  s'inclina,  si  raddrizza  ;  s'alza,  s'alza 
troppo  inclinato,  si  rimette  orizzontale;  è 
una  vicenda  di  movimenti  che  tengono  in 
orgasnj  continuo  tutti  coloro  che  assistono 
a  un  primo  volo,  che  fanno  stare  con  l'a- 
nimo sospeso  per  la  tema  costante  di  una 
caduta   fatale. 

E  non  si  vola  soltanto  a  Pordenone;  presso 
Bovolenta  a  14  chilometri  da  Padova  nella 
località  detta  dei  Pratiarcati,  Leonino  Da 
Zara  da  oltre  un  anno  prosegue  nei  suoi 
esperimenti  di  aviazione  in  un  vasto  campo 
di  sua  proprietà  e  recentemente  col  suo  bi- 
plano Karman  ha  brillantemente  superate  le 
prove  per  il  brevetto  di  pilota  aviatore. 

Leonino  Da  Zara  è  il  primo  sportsman 
italiano  che  si  occupi  di  aviazione  per  solo 


amore  dello  sport  e  a  lui  va  riconosciuto 
questo  merito. 

A  Camcri  un  altro  campo  di  esperienze 
va  popolandosi  :  alcuni  costruttori  italiani 
hanno  colà  portati  i  loro  apparecchi  e  con 
lodevole  costanza  si  adoprano  indefessamente 
a  tentare  e  ritentare  le  prove,  a  riparare,  a 
correggere,  a  modificare  questo  o  quel  det- 
taglio, mirando  a  dare  all'  Italia  un  aeroplano 
italiano  che  voli  bene  e  che  possa  compe- 
tere cogli  apparecchi  francesi,  i  di  cui  re- 
centi  prodigi  hanno  sbalordito  l'universo. 

L'aviazione  domanda  pazienza,  costana 
e  serietà  di  propositi  sopratutto.  Non  dob- 
biamo impressionarci  troppo  al  pensiero  che 
mentre  da  due  anni  l'industria  francese  si 
afferma  con  progressi  giornalieri,  in  Italia 
fino  ad  oggi  non  si  è  fatto  quasi  nulla.  Ar- 
riviamo un  po'  tardi,  ma  ancora  in  tempo 
per  metterci  in  prima  linea  nella  gara  uni- 
versale già  iniziata;  il  primo  passo  da  noi 
è  fatto  :  per  far  nascere  e  prosperare  la 
nuova  industria  era  necessario  avere  il  mezzo 
di  formare  i  piloti  e  a  ciò  provvede  ora  la 
Scuola  Italiana  di  aviazione. 

L'  Italia  avrà  presto  un  buon  nucleo  di 
abili  e  arditi  aviatori  che  sapranno  gareg- 
giare coi  trionfatori  d'oggi  e  fors'anche  vin- 
cere, come  già  altra  volta  l'industria  nostra 
sebbene  iniziata  molto  in  ritardo,  seppe  nelle 
competizioni  internazionali  conquistare  ripe- 
tutamente il  primo  posto,  lasciando  dietro 
sé  chi  le  fu  un  giorno  maestro. 


D'Ansunz  ha  ai,  Campo  di  Leonino  Da  Zara. 


IL 


di  tanto  in   tanto 


a  tredici  anni  Adriana 
Braggi  non  usciva  da  quel- 
la casa  vasta  antica  silen- 
ziosa come  una  badia,  ove 
giovinetta  era  entrata  spo- 
sa, né  più  si  mostrava  nep- 
pure dalle  invetriate  delle 
finestre  a  quei  pochi  che 
passavano  per  l'erta  via, 
tutta  a  scalini  dirupati,  così  solitaria,  che 
l'erba  tra  i  ciottoli  vi  cresceva  a  cespugli, 
indisturbata. 

A  ventidue  anni,  dopo  quattro  appena  di 
matrimonio,  con  la  morte  del  marito  era 
quasi  morta  anch'essa  per  il  mondo.  Ne 
aveva  ora  trentacinque,  e  vestiva  ancora  di 
nero,  come  il  primo  giorno  della  disgrazia; 
un  fazzoletto  nero,  di  seta,  le  nascondeva 
i  bei  capelli  castani,  non  più  curati  affatto, 
appena  ravviati  in  due  bande  e  annodati 
alla  nuca;  una  serenità  mesta  e  dolce  le 
sorrideva  tuttavia  nel  volto  delicato,  soffuso 
di  costante  pallore  per  la  lunga  e  stretta 
clausura. 

Di  questa  clausura  nessuno  si  maravi- 
gliava in  quell'alta  cittaduzza  dell'interno 
della   Sicilia,    ove  i    rigidi   costumi   tradizio- 


nali per  poco  non  imponevano  alla  donna, 
gelosamente  custodita  ,  di  seguire  nella 
tomba  il  marito.  Dovevano  le  vedove  star- 
sene chiuse  così  in  perpetuo  lutto,  in  casa, 
e  non  uscirne  se  non  per  qualche  urgente 
necessità. 

Del  resto,  le  donne  delle  poche  famiglie 
signorili,  da  fanciulle  e  da  maritate,  non  si 
vedevano  quasi  mai  per  via  :  uscivano  sola- 
mente le  domeniche,  per  andare  a  messa  ; 
qualche  rara  volta  per  le  visite  che  di  tempo 
in  tempo  si  scambiavano  tra  loro.  Sfoggia- 
vano allora  a  gara  ricchissimi  abiti  d'ultima 
moda,  fatti  venire  dalle  primarie  sartorie  di 
Palermo  o  di  Catania,  e  gemme  e  ori  pre- 
ziosi ;  non  per  civetteria  :  andavano  serie  e 
invermigliate  in  volto,  con  gli  occhi  bassi, 
impacciate,  strette  accanto  al  marito  o  al 
padre  o  al  fratello  maggiore.  (Juello  sfoggio 
era  quasi  un  obbligo  anch'esso  ;  e  quelle 
visite  o  quei  due  passi  fino  alla  chiesa  eran 
per  loro  vere  e  proprie  spedizioni  da  pre- 
parare fin  dal  giorno  avanti.  Il  decoro  del 
casato  era  in  gioco  ;  e  gli  uomini  se  ne 
impacciavano  ;  anzi,  i  più  puntigliosi  eran 
essi,  che  dovevano  dimostrare  così  di  sapere 
e  di  potere  spendere  per  le  loro  donne. 


LA  LETTURA 


tempre  sottomesse  e  obbedienti,  queste 
si  paravano  com'essi  volevano,  per  non 
farli  sfigurare  ;  dopo  quelle  brevi  comparse, 
ritornavan  tranquille  a  le  cure  casalinghe  ; 
e,  se  spose,  attendevano  a  lar  figliuoli,  tutti 
quelli  che  Dio  mandava  :  era  questa  la  loro 
croce  ;  se  fanciulle,  aspettavano  di  sentirsi 
dire  un  bel  giorno  dai  parenti  :  eccoti,  que- 
sto devi  sposare:  e  lo  sposavano:  quieti  e 
paghi  gli  uomini  di  quella  supina  fedeltà 
senz'amore. 

Soltanto  la  fede  cieca  in  un  compenso 
oltre  la  vita  poteva  far  sopportare  senza 
disperazione  il  lento  e  greve  squallore  in 
cui  volgevano  le  giornate,  una  dopo  l'altra 
tutte  uguali,  in  quella  cittaduzza  montana, 
cosi  silenziosa,  che  pareva  quasi  deserta, 
sotto  l'azzurro  intenso  e  ardente  del  cielo, 
con  le  straducole  anguste,  male  acciottolate, 
tra  le  grezze  casette  di  pietra  e  calce,  coi 
doccioni  di  creta  e  i  tubi  di  latta  scoperti. 
A  inoltrarsi  fin  dove  quelle  straducole  ter- 
minavano, la  vista  della  distesa  ondeggiante 
delle  terre  arse  dalle  zolfare  o  arrabbiate 
dal  sole,  accorava.  Alido  il  cielo,  alida  la 
terra,  da  cui  nel  silenzio  grave,  rotto  da 
ronzii  d'insetti,  dal  fritinnio  di  qualche 
grillo,  dal  canto  lontano  d'un  gallo  o  dal- 
l'abbnjar  d'un  cane,  vaporava  denso  nel- 
l'abbagliamento meridiano  l'odore  di  tante 
erbe  appassite,  del  grassume  de  le  stalle 
sparso. 

In  tutte  le  case,  anche  nelle  poche  signo- 
rili, mancava  l'acqua;  nei  vasti  cortili  di 
queste,  come  in  capo  alle  vie  c'eran  vec- 
chie cisterne  alla  mercè  del  cielo  ;  ma 
anche  d'inverno  pioveva  poco  ;  quando 
pioveva,  era  una  festa  :  tutte  le  donne  met- 
tevan  fuori  conche  e  bugliuoli,  vaschette  e 
botticine,  e  stavan  poi  su  gli  usci  con  le 
vesti  di  baracane  raccolte  tra  le  gambe  a 
veder  l'acqua  piovana  scorrere  a  torrenti 
pei  ripidi  viottoli  a  bastorovescio  e  a  sen- 
tirla gorgogliar  nelle  grondaje  e  per  entro 
ai  doccioni  e  ai  cannoni  delle  cisterne.  Si 
lavavano  i  ciottoli,  si  lavavano  i  muri  delle 
case,  e  tutto  pareva  respirasse  più  lieve 
nella  freschezza  fragrante  della  terra  ba- 
gnata. 

Gli  uomini,  tanto  o  quanto,  trovavano 
nella  varia  vicenda  degli  affari,  nella  lotta 
dei  parliti  comunali,  nel  Caffè  o  nel  Casino 
di  compagnia,  la  sera,  da  distrarsi  in  qual- 
che modo  ;  ma  le  donne,  in  cui  fin  dall'in- 
fanzia s'era  costretto  a  isterilire  ogni  istinto 
di  vanità,  sposate  senz'amore,  dopo  aver 
atteso  come  serve  alle  faccende  domestiche 
sempre  le  stesse,  languivano  miseramente 
con    un    bambino   in   grembo  o  col    rosario 


in  mano,  in  attesa  che  l'uomo,  il  padrone, 
rincasasse. 


Adriana  Braggi  non  aveva  amalo  allatto 
il   marito. 

Debolissimo  di  complessione  e  in  continuo 
orgasmo  per  la  cagionevole  salute,  egli  la 
aveva  torturata  i|iiattr'anni,  geloso  finanche 
del  fratello  maggiore,  a  cui  sapeva  d'aver 
fatto,  sposando,  un  grave  torto,  anzi  un 
vero  tradimento.  Ancora,  là,  di  tutti  i  figli 
maschi  d'ogni  famiglia  ricca  uno  solo,  il 
maggiore,  doveva  prender  moglie,  perchè 
le  sostanze  del  casato  non  andassero  spar- 
pagliate tra  molti  eredi. 

Cesare  Braggi,  il  fratello  maggiore,  pa- 
reva tuttavia  non  si  fosse  avuto  tanto  per 
male  del  tradimento,  forse  perchè  il  padre, 
moiendo  poco  prima  di  quelle  nozze,  aveva 
disposto  che  il  capo  della  famiglia  rimanesse 
lui  e  che  il  secondogenito  ammogliato  gli 
dovesse  obbedienza  intera. 

Entrando  nella  casa  antica  dei  Braggi, 
Adriana  aveva  provato  non  poco  avvilimento, 
nel  sapersi  così  soggetia  al  cognato.  La 
sua  condizione  era  diventata  doppiamente 
penosa  e  irritante,  allorché  il  marito  stesso, 
nella  furia  della  gelosia,  le  aveva  lasciato 
intendere  che  Cesare  aveva  già  avuto  in 
animo  di  sposar  lei.  Non  aveva  saputo  più 
come  contenersi  di  fronte  al  cognato,  il 
quale  non  solo  non  aveva  mai  fatto  pesar 
per  nulla  la  sua  potestà  in  famiglia,  ma  fin 
dal  primo  giorno  la  aveva  accolta  con  cor- 
diale franchezza  di  simpatia  e  trattata  come 
una  vera  sorella. 

Egli  era  di  modi  gentili  e  nel  parlare 
nel  vestire  e  in  tutti  i  tratti  pieno  d'una 
squisita  signorilità  naturale,  che  né  il  con- 
tatto della  ruvida  gente  del  paese,  né  le 
faccende  spesso  rudi  a  cui  attendeva  con 
assidua  vigilanza,  né  le  abitudini  di  rilassata 
pigrizia,  a  cui  quella  vuota  e  misera  vita 
provinciale  induceva  per  tanti  mesi  dell'an- 
no, avevano  potuto  mai,  non  che  arrozzire 
ma  neppur  d'un  poco  guastare.  Ogn'anno, 
del  resto,  per  parecchi  giorni,  spesso  anche 
per  più  d'un  mese,  egli  si  allontanava  dalla 
cittaduzza  e  dagli  all'ari  :  andava  a  Palermo, 
a  Napoli,  a  Roma,  a  Firenze,  a  Milano,  a 
tuffarsi  nella  vita,  a  prendere  —  com'egli 
diceva  —  un  bagno  di  civiltà.  Ritornava 
da  quei  viaggi  ringiovanito  nel  corpo  e 
nello  spirito. 

E  Adriana,  che  non  aveva  mai  dato 
un  passo  fuori  del  paese  natale,  nel  vederlo 
rientrar  cosi  nella  vasta  casa  antica,  ove  il 
tempo    pareva    stagnasse    in    un  silenzio  di 


II.  VIAGGIO 


S77 


morte  e  qualche  mosca  col  suo  ronzio 
esprimesse  la  noja  di  tutti  e  della  vita  stessa, 
provava  ogni  volta  uno  strano  imbarazzo, 
un  segreto  turbamento  indefinibile. 

Egli  recava  con  sé  l'aria  d'un  mondo, 
ch'ella  non  riusciva  nemmeno  a  immagi- 
nare. 

E  il  turbamento  le  cresceva,  udendo  le 
stridule  risate  del  marito,  che  di  là  ascol- 
tava il  racconto  delle  saporite  avventure 
occorse  al  fratello  ;  diventava  sdegno,  ri- 
brezzo poi,  la  sera,  allorché  il  marito,  dopo 
quei  racconti  del  fratello,  veniva  a  trovarla 
in  camera,  acceso,  sovreccitato  e  smanioso. 
Lo  sdegno,  il  ribrezzo  erano  per  il  marito, 
e  tanto  più  forti  quanto  più  ella  vedeva 
invece  il  cognato  pieno  di  rispetto,  anzi  di 
reverenza  per  lei,  e  ammirava  il  ritegno,  il 
riserbo  ch'egli  s'imponeva  appena  rientrato 
in  casa. 

Morto  il  marito,  Adriana  aveva  provato 
un'angoscia  piena  di  sgomento  al  pensiero 
di  restar  sola  con  lui  in  quella  casa.  Aveva, 
sì,  i  due  piccini  che  le  erano  nati,  ancor 
quasi  in  fasce;  ma  in  quattro  anni,  non 
era  riuscita  a  superare,  di  fronte  al  co- 
gnato, la  timidezza  nativa,  di  fanciulla. 
Questa  timidezza  veramente  non  era  stata 
mai  in  lei  ritrosia;  ma  ora  si,  e  ne  in- 
colpava il  marito  geloso,  che  la  aveva  op- 
pressa con  la  più  sospettosa  e  obliqua  sor- 
veglianza. 

Cesare  Braggi,  con  squisita  attenzione, 
aveva  allora  invitato  la  madre  di  lei  a  ve- 
nirsene a  stare  con  la  figliuola  vedova.  E 
a  poco  a  poco  Adriana,  liberata  dall'esosa 
tirannia  del  marito,  con  la  compagnia  della 
madre,  aveva  potuto,  se  non  acquistare  al 
tutto  la  pace,  tranquillare  al  quanto  lo  spi- 
rito. S'era  dedicata  con  intero  abbandono 
alle  dolci  cure  dei  figliuoli,  su  essi  river- 
sando l'amore  e  le  tenerezze  tutte,  che  non 
avevano  potuto  trovare  uno  sfogo  nel  ma- 
trimonio disgraziato. 

Ogni  anno  Cesare  aveva  seguitato  a  fare 
il  suo  viaggio  d'un  mese  nel  Continente, 
recando  al  ritorno  scelti  e  graziosi  doni  a 
lei,  alla  nonna,  ai  nipotini,  per  i  quali 
aveva  sempre  avuto  le  più  delicate  premure 
paterne. 

La  casa,  senza  il  presidio  d'un  uomo, 
faceva  paura  alle  donne,  segnatamente  la 
notte.  Nei  giorni  ch'egli  era  assente,  pa- 
reva ad  Adriana  che  il  silenzio,  divenuto 
più  profondo  e  più  cupo,  tenesse  come  so- 
spesa su  la  casa  e  su  tutto  una  grande 
ienota  sciagura,  e  con  infinita  angoscia 
udiva  stridere  lamentosamente  la  carrucola 
dell'antica    cisterna    in    capo    all'erta    via 


solitaria,  se  un  soffio  di  vento  veniva  a 
scuoter  la  fune.  Ma  poteva  egli,  per  ri- 
guardo a  due  donne  e  a  due  piccini  che 
in  fondo  non  gli  appartenevano,  privarsi 
di  quell'unico  svago  dopo  un  anno  di  la- 
voro e  di  noja?  Avrebbe  potuto  non  cu- 
rarsi tanto  né  poco  di  loro,  viver  per  sé, 
libero,  poiché  il  fratello  gli  aveva  impedito 
di  formarsi  una  famiglia  sua;  e  invece  — 
come  non  riconoscerlo  ?  —  tolte  quelle 
brevi  vacanze,  era  tutto  dedito  alla  casa  e 
ai  nipotini  orfani. 

Col  tempo,  s'era  addormentato  ogni  ram- 
marico nel  cuore  di  Adriana.  I  figliuoli 
crescevano,  ed  ella  godeva  entro  di  sé  che 
crescessero  con  la  guida  di  quello  zio. 
ch'essi  istintivamente  imitavano  nel  porta- 
mento e  nei  gusti.  La  sua  dedizione  era 
divenuta  ormai  totale,  così  che  ella  si  ma- 
ravigliava se  il  cognato  o  i  figliuoli  si  op- 
ponevano a  qualche  cura  soverchia,  ch'ella 
si  dava  di  loro.  Non  le  pareva  di  far  mai 
abbastanza.  E  a  che  avrebbe  dovuto  pen- 
sare, se  non  pensava  ad  essi  ? 

Era  stato  per  lei  un  gran  dolore  la  morte 
della  madre  :  era  venuta  a  mancarle  l'unica 
compagnia.  Da  un  pezzo  parlava  con  lei 
come  con  una  sorella  :  tuttavia,  con  la  ma- 
dre accanto,  ella  poteva  pensarsi  ancor 
giovine,  qual'era  in  fondo.  Sparita  la  madre, 
con  quei  due  figliuoli  ormai  giovinetti,  uno 
di  sedici,  l'altro  di  quattordici  anni,  già 
alti  quasi  quanto  lo  zio,  cominciò  a  sentirsi 
e  a  considerarsi  vecchia. 


Era  in  quest'animo,  allorché  per  la  pri- 
ma volta  le  avvenne  di  avvertire  un  vago 
malessere,  una  stanchezza,  un'oppressione, 
un  certo  dolor  sordo,  un  po'  a  una  spalla, 
un  po'  al  petto,  che  le  prendeva  talvolta 
anche  tutto  il  braccio  sinistro,  e  di  tratto 
in  tratto  diventava  lancinante  e  le  toglieva 
il  respiro. 

Non  ne  mosse  alcun  lamento  ;  e  forse 
nessuno  avrebbe  mai  saputo  che  ella  soffriva 
e  aveva  bisogno  di  cura,  se  un  giorno  a 
tivola  non  avesse  avuto  l'assalto  d'uno  di 
quei  fitti  spasimi   improvvisi. 

Fu  chiamato  il  vecchio  medico  di  casa, 
il  quale  fin  da  principio  restò  costernato 
dal  ragguaglio  di  quei  sintomi.  La  coster- 
nazione crebbe  dopo  il  lungo  e  attento 
esame  dell'inferma. 

Il  male  era  alla  pleura  ;  ma  di  che  na- 
tura? Il  vecchio  medico,  con  l'ajuto  d'un 
collega,  tentò  una  puntura  esplorativa, 
senza    alcun    esito.     Poi.    notando   un    certo 


*:- 


LA  I ETTURA 


indurimento  nelle  glandule  sopra  e  sotto- 
scapolari, consigliò  al  Braggi  di  condurre 
subito  la  cognata  a  Palermo,  lasciando  in- 
tendere chiaramente  che  temeva  si  trattasse 
d'un  tumore  interno,  forse  irrimediabile. 

Partir  subito  non  fu  possibile.  Adriana. 
dopo  tredici  anni  di  clausura,  era  affatto 
sprovvista  d'abiti  per  comparire  in  pub- 
blico e  per  viaggiare.  Bisognò  scrivere  a 
Palermo  per  provvederla  con  la  massima 
sollecitudine. 

Ella  cercò  d'opporsi  in  tutti  i  modi,  as- 
sicurando il  cognato  e  i  figliuoli  che  non 
si  sentiva  poi  così  male...  In  viaggio? 
Solo  a  pensarci,  le  venivano  i  brividi!  Era 
poi  giusto  il  tempo,  che  Cesare  soleva  pren- 
dersi le  sue  vacanze  d'un  mese.  Partendo 
con  lui,  ella  gli  avrebbe  tolto  la  libertà, 
ogni  piacere.  No,  no,  non  voleva  a  nessun 
patto!  E  poi,  come,  a  chi  avrebbe  lasciato 
i  figliuoli  ?  a  chi  affidato  la  casa  ?  Poneva 
innanzi  tutte  le  difficoltà;  ma  il  cognato 
e  i  figliuoli  gliele  scioglievano,  ridendo. 
Ella  però  si  ostinava  a  dire  che  le  avrebbe 
fatto  più  male  quel  viaggio.  <  ih,  buon 
Dio,  se  non  sapeva  più  come  fossero  fatte 
le  strade!  Non  avrebbe  saputo  muovervi 
un  passo!  Per  carità,  per  carità,  la  la- 
sciassero in  pace! 

Quando  da  Palermo  arrivarono  gli  abiti 
e  i  cappelli,  fu  per  i  due  figliuoli  un  tri- 
pudio. 

Entrarono  esultanti,  con  le  grosse  sca- 
tole avvolte  nella  tela  cerata,  in  camera 
della  madre,  gridando,  strepitando,  ch'ella 
dovesse  subito  subito  provarseli.  Volevano 
veder  la  mamma  bella,  come  non  la  ave- 
vano mai  veduta.  E  tanto  dissero,  tanto 
fecero,  ch'ella  dovette  arrendersi  e  conten- 
tarli. 

Erano  abiti  neri,  da  lutto  anche  quelli, 
ma  ricchissimi  e  lavorati  con  meravigliosa 
maestria.  Ella,  ormai  ignara  affatto  di  mode, 
inesperta,  non  sapeva  da  che  parte  rifarsi. 
Dove  e  come  agganciare  i  tanti  uncinelli 
che  trovava  qua  e  là?  Quel  colletto,  oh 
Dio,  cosi  alto?  E  quelle  maniche,  con  tanti 
sbuffi...   Usavano  adesso  così? 

Dietro  l'uscio,  intanto,  tempestavano  i 
figliuoli,  impazienti. 

—   Mamma,   latto?  Ancora? 

Come  se  la  mamma  di  !à  stesse  ad  ab- 
bigliarsi per  un  giocondo  avvenimento! 
Non  pensavano  più  alla  ragione  per  cui 
quegli  abiti  erano  arrivati  ;  non  ci  pensava 
più,  veramente,  neanche  lei,  la  mamma, 
in   quel   momento. 

Quando,  tutta  confusa,  accaldata,  ella 
levò    gli    occhi    e    si    vide    nello    specchio 


dell'armadio,  provo  un'impressione  violen- 
tissima, quasi  di  vergogna  Quell'abito, 
disegnandole  con  procacissima  eleganza  i 
fianchi  e  il  petto,  le  dava  la  sveltezza  e 
l'aria  d'una  fanciulla.  Si  sentiva  già  vec- 
chia; si  ritrova  d'un  tratto  lì.  giovane, 
bella,   un'altra! 

—  Ma  che!  ma  che!  Impossibile!  — 
grido,  storcendo  il  volto  e  levando  una 
mano  per  sottrarsi  a  quella  vista. 

1  figliuoli,  udendo  l'esclamazione,  comin- 
ciarono a  picchiar  più  forte  all'uscio  con  le 
mani,  coi  piedi,  a  sospingerlo,  gridandole 
che  aprisse,   che  si   facesse  vedere. 

Ma  che  !  no  !  Ella  si  vergognava.  Era 
una  caricatura  !    No,   no... 

Ma  quelli  minacciarono  di  buttar  l'uscio 
a  terra.   Dovette  aprire. 

Restarono  anch'essi,  i  figliuoli,  abbagliati 
dapprima  da  quella  trasformazione  improv- 
visa.  Ella  cercava  di  schermirsi,  ripetendo: 

—  Ma  lasciatemi  !  ma  che  !  impossibile  ! 
siete  matti?  —  quando  sopravvenne  il  co- 
gnato. Oh  per  pietà!  Tento  di  scappare, 
di  nascondersi,  cerne  se  egli  la  avesse  sor- 
presa nuda.  Ma  i  figliuoli  la  tenevano;  la 
mostrarono  allo  zio.  che  rideva  di  quella 
vergogna. 

—  Ma  se  ti  sta  tanto  bene  !  —  disse  egli, 
alla  fine,  ritornando  serio.  —  Su,  lasciati 
vedere. 

—  Mi  par  d'essere  in  maschera...  —  fece 
ella,  provandosi  ad  alzare  il  capo. 

Ma  no  !  Perchè  ?  —  ripetè  egli.  — 
Ti  sta  invece  benissimo.  Voltati  un  poco... 
così,  di  fianco... 

Ella  obbedì,  sforzandosi  di  parer  calma, 
ora  ;  ma  il  seno,  ben  disegnato  dall'abito, 
le  si  sollevava  al  frequente  respiro,  che 
tradiva  l'interna  agitazione  cagionata  da 
quell'esame  attento  e  tranquillo  di  lui, 
espertissimo  conoscitore. 

—  Va  proprio  bene,    —    confermo  egli. 

—  E  i  cappelli? 

—  Certe  ceste  !  —  esclamò  Adriana, 
quasi  sgomenta. 

—  Eh  sì,  usano  grandissimi.  —  diss'egii, 
ridendo. 

—  E  come  faccio  a  mettermeli  in  capo' 

—  domando  Adriana  —  Bisognerà  che  mi 
pettini  in  qualche  altro  modo... 

Cesare  torno  a  guardarla,  calmo,  sorri- 
dente :  disse  : 

—  Ma  si,  hai  tanti  capelli... 

—  Sì,  si.  brava  mamma!  brava!  —  ap- 
provarono i   figliuoli. 

Adriana  sorrise  mestamente  : 

—  Ma  vedete  che  mi  fate  fare?  —  disse, 
rivolgendosi  anche  al  cognato. 


IL  VIAGGIO 


S79 


TA    CONFUSA,    ELLA    LEV'     OLI   OCCHI     E   SI    VIDE    NELLO  SPECCHIO 
PROVÒ   un'impressione   VIOLENTISSIMA,    quasi  di   vergogna  ». 


ARMADIO 


La   partenza   fu   stabilita    per   la    mattina 
appresso. 


Sola  con  lui!  Lo  seguiva  in  uno  di  quei 
viaggi,  a  cui  un  tempo  pensava  con  tanto 
turbamento...  E  un  solo  timore  aveva 
adesso:  quello  di  apparir  turbata  a  lai, 
che  le  stava  dinanzi,  tutto  intento  a  lei, 
sì,  ma  tranquillo  come  sempre. 

Questa  tranquillità  di  lui,  naturalissima, 
avrebbe  fatto  stimare  a  lei  indegno  il  suo 
turbamento    e    tale    da    doverne    arrossire, 


ove  ella  con  una  finzione  quasi  cosciente, 
appunto  per  non  doverne  aver  vergogna  e 
raffidarsi  di  sé  medesima,  non  gli  avesse 
dato  un'altra  cagione:  la  novità  stessa  del 
viaggio,  l'assalto  di  tante  impressioni  strane 
alla  sua  anima  chiusa  e  schiva.  E  attribuiva 
lo  sforzo  ch'ella  faceva  su  sé  stessa  per 
dominar  quel  turbamento  fil  quale  tuttavia, 
cosi  interpretato,  non  avrebbe  avuto  nulla 
di  riprovevole)  alla  convenienza  di  non 
apparir  cosi  nuova  delle  cose  e  meravi- 
gliata, di  fronte  a  uno  che,  per  esser  da 
tanti  anni  esperto  di  tutto  e  padrone  sempre 


SSo 


LA  LETTURA 


di  sé,  avrebbe  potuto  provarne  fastidio  e 
dispiacere. 

Perchè  ella  —  come  no?  —  anche  ridi- 
cola avrebbe  potuto  apparire,  alla  sua  età, 
per  quella  curiosità  quasi  infantile  che  le 
ferveva  negli  occhi.  E  veramente  si  co- 
stringeva a  frenar  l'ilare  ansia  febbrile  dello 
sguardo  e  a  non  volger  continuamente  il 
capo  da  un  finestrino  all'altro,  come  aveva 
la  tentazione  di  fare  per  non  perder  nulla 
delle  tante  cose  su  cui  i  suoi  occhi  così  in 
fuga  si  posavano  un  attimo  per  la  prima 
volta;  veramente  si  costringeva  a  nasconder 
la  meraviglia,  a  dominar  quella  curiosità, 
che  pur  le  avrebbe  giovato  tener  desta  e 
accesa  per  vincere  con  essa  lo  stordimento 
e  la  vertigine  che  le  cagionavano  il  rombar 
cadenzato  delle  ruote  e  quella  fuga  illusoria 
di  siepi  e  d'alberi  e  di  colli. 

Andava  in  treno  per  la  prima  volta.  A 
ogni  tratto,  a  ogni  giro  di  ruota,  aveva 
l'impressione  di  penetrare,  d'avanzarsi  in 
un  mondo  ignoto,  che  d'improvviso  le  si 
creava  nello  spirito  con  apparenze  che,  per 
quanto  le  fossero  vicine,  pur  le  sembravano 
come  lontane  e  le  davano,  insieme  col  pia- 
cere della  lor  vista,  anche  un  senso  di  pena 
sottilissima  e  indefinibile:  la  pena  ch'esse 
fossero  sempre  esistite  oltre  e  fuori  dell'e- 
sistenza e  anche  dell'immaginazione  di  lei; 
la  pena  d'esser  tra  loro  estranea  e  di  pas- 
saggio, e  ch'esse  senza  di  lei  avrebbero 
seguitato  a  vivere  per  sé  con  le  lor  proprie 
vicende. 

Ecco  li  le  umili  case  d'un  villaggio;  tetti 
e  finestre  e  porte  e  scale  e  strade:  la  gente 
che  vi  dimorava  era,  come  per  tanti  anni 
era  stata  lei  nella  sua  cittaduzza,  chiusa  lì 
in  quel  punto  di  terra,  con  le  sue  abitudini 
e  le  sue  occupazioni  :  oltre  a  quello  che  gli 
occhi  arrivavano  a  vedere,  non  esisteva  più 
nulla  per  essa;  il  mondo  era  un  sogno: 
tanti  e  tanti  nascevano  lì  e  lì  crescevano 
e  morivano,  senza  aver  visto  nulla  di  quel 
che  ora  andava  a  veder  lei  in  quel  suo 
viaggio,  ch'era  pur  così  poco  a  petto  della 
grandezza  del  mondo,  e  che  tuttavia  a  lei 
sembrava  pur  tanto. 

Nel  volger  gli  occhi,  incontrava  a  quando 
a  quando  lo  sguardo  e  il  sorriso  del  cognato, 
che  le  domandava 

—  Come  ti  senti' 

Ella  gli  rispondeva,  pur  sorridente,  con 
un  cenno  del  capo: 

—  l'.ene. 

Più  d' una  volta  egli  venne  a  sederlesi 
accanto  per  mostrarle  e  nominarle  un  paese 
lontano,  ov'era  stato,  e  quel  monte  là  dal 
profilo  minaccioso,  tutti  gli  aspetti  di  mag- 


gior rilievo,  che  si  figurava  dovessero  più 
vivamente  richiamar  1'  attenzione  di  lei, 
non  intendendo  che  tutte  le  cose,  anche 
le  minime,  quelle  che  per  lui  eran  le  più 
comuni,  destavano  in  lei  un  tumulto  d 
sensazioni  nuove,  e  che  le  indicazioni,  le 
no.izie  ch'egli  le  dava,  anziché  accrescere, 
diminuivano  e  raffreddavano  quella  fer- 
vida, lluttuante  immagine  di  grandezza, 
ch'ella,  smarrita,  con  quel  sentimento  di 
pena  indefinibile,  si  creava  alla  vista  di 
tanto  mondo  ignoto. 

Nel  tumulto  interno  delle  sensazioni  . 
inoltre,  la  voce  di  lui,  anziché  far  luce,  le 
cagionava  quasi  un  arresto  buio  e  violento, 
pieno  di  fremiti  pungenti;  e  allora  quel  sen- 
timento di  pena  si  faceva  più  acuto  in  lei, 
più  distinto:  ella  si  vedeva  meschina  nella 
sua  ignoranza,  e  avvertiva  un  oscuro  e 
quasi  ostile  rincrescimento  della  vista  di 
tutte  quelle  cose  che  ora,  cosi  tardi  per 
lei,  all'improvviso,  le  riempivano  gli  occhi 
e  le  entravan  nell'anima. 


Scendendo,  il  giorno  appresso,  a  Palermo, 
dalla  casa  del  clinico  primario  dopo  la  lun- 
ghissima visita,  ella  comprese  bene  dallo 
sforzo  che  faceva  il  cognato  per  nascondere 
la  profonda  costernazione,  dalla  premura  af- 
fettata con  cui  ancora  una  volta  aveva  vo- 
luto farsi  insegnare  il  n<odo  di  usar  la  me- 
dicina prescritta  e  dall'aria  con  cui  il  medico 
gli  aveva  risposto;  comprese  bene  che  questi 
aveva  dato  su  lei  sentenza  di  morte,  e  che 
quella  mistura  di  veleni  da  prendere  a  gocce, 
con  molta  precauzione,  due  volte  al  giorno 
prima  elei  pasti,  non  era  altro  che  un  in- 
ganno pietoso,  o  il  viatico  di  una  lenta 
agonia. 

Eppure,  appena  dall'ombra  della  scala, 
ella,  ancora  un  po'  stordita  e  disgustata, 
dal  diffuso  odor  dell'etere  nella  casa  del 
medico,  uscì  su  la  via,  nell'aureo  abba- 
gliamento del  sole  al  tramonto,  sotto  il 
cielo  tutto  di  fiamma  viva,  che  dalla  parte 
della  marina,  come  da  un  immenso  nembo 
sfolgorante  lanciava  sul  corso  lunghissimo 
e  diritto  un  obliquo  torrente  di  fuoco  che 
vaporava  e  vibrava  coni'  alito  di  bragia,  e 
vide  tra  le  vetture  entro  quel  baglior  d'oro 
il  brulichio  de  la  folla  rumorosa,  dai  volti, 
dagli  abiti  accesi  da  ridessi  porpurei,  i  guizzi 
di  luce,  gli  sprazzi  colorati,  quasi  di  pietre 
preziose,  delle  vetrine,  delle  insegne,  degli 
specchi  delle  botteghe;  la  vita,  la  vita,  la 
vita  soltanto  si  senti  irrompere  in  subuglio 
nell'anima    per   tutti    i   sensi    commossi   ed 


IL  VIAGGIO 


SSi 


esaltati  quasi  per  un'ebbrezza  divina;  né 
potè  avere  alcuna  angustia,  neppure  un 
fuggevole  pensiero  per  la  morte  prossima 
e  inevitabile,  per  la  morte  ch'era  pur  già 
dentro  di  lei,  allogata  là,  sotto  la  scapola 
sinistra,  dove  più  acute  a  tratti  sentiva  le 
punture.  Xo.  no,  la  vita,  la  vita!  E  quel 
subbuglio  interno,  che  le  sconvolgeva  lo 
spirito,  le  faceva  impeto  intanto  alla  gola, 
ove  non  sapeva  che  cosa,  quasi  una  an- 
tica pena  sommossa  dal  fondo  del  suo  es- 
sere, le  si  era  a  un  tratto  come  ingorgata, 
ed  ecco,  sì,  la  forzava  alle  lagrime,  pur 
tra  tanta  gioja. 

—  Niente...  niente...  —  disse  al  co- 
gnato, con  un  sorriso  che  le  s'illuminò  vi- 
vidissimo negli  occhi  attraverso  le  lagrime. 
—  Mi  par  d'essere...  non  so...  Andiamo, 
andiamo... 

—  All'albergo?  —  le  domandò  egli,  pre- 
muroso. 

—  No...   no... 

—  Andiamo  allora  a  cenare  allo  Chalet 
a  mare,   al   Foro  Italico;   ti  piace3 

—  Si,   dove  vuoi... 

-  Benissimo.  Andiamo!  Poi  vedremo  il 
passeggto  al   Foro;  sentiremo  la  musica. 

Montarono  in  vettura  e  andarono  incontro 
a  quel   nembo  slolgorante,   che  accecava. 

Ah,  che  serata  fu  quella,  per  lei,  nello 
Chalet  a  mare,  sotto  la  luna,  alla  vista  di 
quel  Foro  illuminato,  corso  da  un  con- 
tinuo fragor  di  vetture  scintillanti,  tra  l'o- 
dore delle  alghe  che  veniva  dal  mare,  il 
profumo  delle  zàgare  che  veniva  dai  giar- 
dini! Smarrita  come  in  un  incanto  sovru- 
mano, a  cui  una  certa  angoscia  le  impe- 
diva di  abbandonarsi  interamente,  l'angoscia 
destata  dal  dubbio  della  realtà,  ella  guar- 
dava, guardava,  e  si  sentiva  lontana,  lon- 
tana anche  da  sé  stessa,  senza  memoria 
né  coscienza  né  pensiero,  in  una  infinita 
lontananza  di  sogno. 

L'impressione  di  questa  lontananza  infi- 
nita l'ebbe  più  intensa  la  mattina  seguente, 
percorrendo  in  vettura  gli  sterminati  viali 
del  parco  della  Favorita,  perchè,  a  un  certo 
punto,  ella,  con  un  lunghissimo  sospiro  potè 
quasi  rivenire  a  sé  da  quella  lontananza  e 
misurarla,  pur  senza  rompere  l'incanto,  né 
turbar  l'ebbrezza  di  quel  sogno  nel  sole, 
tra  quelle  piante  che  parevano  assorte  an- 
ch'esse in  un  sogno  senza  fine,  in  un  si- 
lenzio attonito,   arcano. 

E,  senza  volerlo,  ella  si  volse  a  guar- 
dare il  cognato,  e  gli  sorrise,  per  grati- 
tudine. 

Subito  però  quel  sorriso  le  destò  una  viva 
e   profonda  tenerezza   per  sé   condannata   a 

La  Lettura. 


morire,  ora,  ora  che  le  si  schiudevano  in- 
nanzi a^li  occhi  stupiti  tante  bellezze  me- 
raviglios.',  una  vita,  quale  anche  per  lei 
avrebbe  potuto  essere,  qual'era  per  tante 
creature  che  li  vivevano.  E  sentì  che  forse 
era  stata  una  crudeltà  farla  viaggiare.  Ma 
poco  dopo,  quando  la  vettura  finalmente  si 
fermò  in  fondo  a  un  viale  remoto,  ed  ella, 
sorretta  da  lui,  ne  scese  per  visitar  la  fon- 
tana d'Ercole;  lì,  innanzi  a  quella  fontana, 
sotto  il  cobalto  del  cielo  così  intenso,  che 
pareva  quasi  nero  attorno  alla  fulgida  statua 
marmorea  del  semidio  su  l'alta  colonna  sor- 
gente in  mezzo  all'ampia  conca,  chinandosi  a 
guardare  in  questa  l'acqua  vitrea,  su  cui  na- 
tava  qualche  foglia,  qualche  cuora  verdastra, 
che  riflettevano  l'ombra  sul  fondo  della  con- 
ca ;  e  poi,  a  ogni  lieve  ondulìo  di  quell'acqua, 
vedendo  vaporare  come  una  nebbiolina  sul 
volto  impassibile  delle  sfingi  che  adornano 
quella  fontana,  quasi  un'ombra  di  pensiero 
si  sentì  anche  lei  passar  sul  volto,  che 
come  un  alito  fresco  veniva  da  quell'acqua; 
e  subito  a  quel  soffio  un  gran  silenzio  di 
stupore  le  allargò  smisuratamente  lo  spirito 
e  come  se  un  lume  d'altri  cieli  le  si  ac- 
cendesse improvviso  in  quel  vuoto  incom- 
mensurabile, ella  sentì  d'attingere  in  quel 
punto  quasi  l'eternità,  d'acquistare  una  lu- 
cida, sconfinata  coscienza  di  tutto,  dell'in- 
finito che  si  nasconde  nella  profondità  del- 
l'anima misteriosa,  e  d'aver  vissuto,  e  che 
le  poteva  bastare,  perchè  era  stata  in  un 
attimo,  in  quell'attimo,  eterna. 


Propose  al  cognato  di  ripartire  quello 
stesso  giorno.  Sì,  voleva  ritornarsene  al 
paese,  ora,  per  lasciarlo  libero,  dopo  quei 
quattro  giorni  sottratti  alle  sue  vacanze,  a' 
suoi  piaceri.  Un  altro  giorno  egli  avrebbe 
perduto  ancora  per  riaccompagnarla  fino 
alla  vasta  casa  antica,  nell'alta  cittaduzza 
silenziosa,  dalla  quale,  oh  certo,  per  lei  sa- 
rebbe stato  meglio  non  muoversi  mai.  Poi 
egli  poteva  riprender  la  via,  la  sua  corsa 
annuale  per  paesi  più  lontani,  oìtre  quel- 
l'infinito mare  turchino  e  palpitante,  di  là... 
di  là...  Sì,  senza  timore  poteva,  che  ella  di 
sicuro  non  sarebbe  morta  così  presto,  entro 
quel  mese  delle  sue  vacanze. 

Non  gli  disse  tutto  questo;  lo  pensò  sol- 
tanto e  lo  pregò  che  fosse  contento  di  ri- 
condurla al  paese. 

—  Ma  no,  perchè?  —  le  rispose  egli.  — 
Ormai  ci  siamo;  tu  verrai  con  me  a  Na- 
poli. Consulteremo  là,  per  maggior  sicu- 
rezza,  qualche  altro  medico. 

57 


ss> 


LA  LEI  flJRA 


—  No,    no,    per  carità,    Cesare!   —  insi- 
stette ella.   —   Lasciami  ritornare  a  casa     I 
inutile... 

—  Perchè?  —  tornò  a  domandarle  Ce- 
sare.   —    Nient'  allatto.    Sarà    meglio.    Per 

ìor  sicurezza. 
Ella  sorrise  mestamente: 

—  E  non  basta  quello  che  abbiamo  sa- 
puto qua?  Non  ho  nulla,  mi  sento  bene, 
vedi?  Farò  la  cura.   Basterà, 

Egli  la  guardò  serio  e  disse: 

—  Adriana,  desidero  cosi. 

E  allora  ella  non  potè  più  replicare; 
vide  in  sé  la  donna  del  suo  paese  che  non 
deve  mai  replicare  a  ciò  che  l'uomo  stima 
giusto  e  conveniente:  pensò  che  egli  volesse 
per  sé  la  soddisfazione  di  non  essersi  con- 
tentato d'un  solo  consulto,  la  soddisfazione 
che  gli  altri,  là  in  paese,  domani,  alla 
morte  di  lei,  potessero  dire:  —  «  Egli  fece 
di  tutto  per  salvarla;  la  portò  a  Palermo, 
anche  a  Napoli...  ».  —  O  forse  era  in  lui 
veramente  la  speranza  che  un  altro  medico 
di  più  lontano,  più  bravo,  riconoscesse  cu- 
rabile il  male,  scoprisse  un  rimedio  per 
salvarla.  O  forse...  ma  si,  questo  era  da 
credere  più  tosto:  sapendola  irremissibil- 
mente perduta,  egli  voleva,  poiché  si  tro- 
vava in  viaggio  con  lei,  procurarle  quel- 
l'ultimo e  straordinario  svago,  come  un 
tenue  compenso  alla  crudeltà  della  sorte. 

Ma  ella  aveva  orrore,  ecco,  orrore  di 
tutto  quel  mare  da  attraversare.  Solo  a 
guardarlo,  con  questo  pensiero,  si  sentiva 
mozzare  il  fiato,  quasi  avesse  dovuto  attra- 
versarlo a  nuoto. 

—  Ma  no,  vedrai,  —  la  assicurò  egli, 
sorridendo,  —  non  avvertirai  neppure  d'es- 
serci, di  questa  stagione.  Vedi  com'è  tran- 
quillo? E  poi  vedrai  il  piroscafo...  Non 
sentirai  nulla. 

Poteva  ella  confessargli  l'oscuro  presenti- 
mento che  la  angosciava  alla  vista  di  quel 
mare,  che  cioè,  se  ella  fosse  partita;  se  si 
fosse  staccata  dalle  sponde  dell'isola,  che 
già  le  parevano  tanto  lontane  dal  suo  pae- 
sello e  cosi  nuove;  in  cui  già  tanta  agita- 
zione, tanto  subbuglio  aveva  provato;  se 
con  lui  si  fosse  avventurata  ancor  più  lon- 
tano, con  lui  sperduta  nella  tremenda,  mi- 
steriosa lontananza  di  quel  mare;  non  sa- 
rebbe più  ritornata  alla  sua  casa,  non 
avrebbe  più  rivalicato  quelle  acque,  se 
non  forse  morta?  No,  neanche  a  sé  stessa 
poteva  confessarlo  questo  presentimento;  e 
credeva  anche  lei  a  quell'orrore  del  mare, 
per  il  solo  fatto  che  prima  non  lo  aveva 
mai  neppur  veduto;  e,  a  doverlo  ora  at- 
traversare... 


S'imbarcarono  quella  sera  stessa  per  Na- 
poli. Di  nuovo,  appena  il  piroscafo  si  mosse 
dalla  rada  e  usci  dal  porto,  passato  lo  stor- 
dimento per  il  trambusto  e  il  rimescolio  di 
tanta  gente  che  saliva  e  scendeva  per  il 
pontile  vociando  e  lo  stridor  degli  argani 
su  le  stive;  ella,  vedendo  a  grado  a  grado 
allontanarsi  e  rimpiccolirsi  ogni  cosa,  la 
gente  su  lo  scalo,  che  seguitava  ancora  ad 
agitare  in  saluto  i  fazzoletti,  la  rada,  le 
case,  finché  tutta  la  città  non  si  confuse  in 
una  striscia  bianca  vaporosa  qua  e  là  tra- 
punta da  pallidi  lumi  sotto  la  chiostra 
ampia  dei  monti  grigi  rossigni  ;  si  senti 
smarrire  nel  sogno,  in  un  altro  sogno  me- 
raviglioso, che  le  faceva  però  sgranar  gli 
occhi  di  sgomento,  quanto  più,  su  quel 
piroscafo,  pur  grande,  si,  ma  forse  fragile 
se  vibrava  tutto  cosi  ai  cupi  tonfi  cadenzati 
delle  eliche,  entrava  nelle  due  immensità 
sterminate  del  mare  e  del  cielo. 

Egli  sorrise  di  quel  suo  sgomento  e, 
invitandola  ad  alzarsi  e  passandole  con 
una  intimità  che  finora  non  s'era  mai  per- 
messa un  braccio  sotto  il  braccio,  per  sor- 
reggerla, la  condusse  a  veder  di  la,  su  la 
coperta  stessa,  i  lucidi  possenti  stantulfi 
d' acciaio  che  movevano  quelle  eliche:  ma 
ella,  già  turbata  di  quel  contatto  insolito, 
non  potè  resistere  a  quella  vista  e  più  al 
fiato  caldo,  al  tanfo  crasso  che  vaporavano 
di  là,  e  fu  per  mancare  e  reclinò  e  quasi 
appoggiò  il  capo  su  la  spalla  di  lui.  Si 
contenne  subito,  quasi  atterrita  di  quella 
voglia  istintiva  d'abbandono  a  cui  stava 
per  cedere. 

E  di  nuovo  egli,  con  maggior  premura, 
le  chiese: 

—  Ti  senti  male? 

Ed  ella  col  capo,  non  trovando  la  voce, 
gli  rispose  no.  E  andarono  tutti  e  due, 
cosi  a  braccio,  verso  la  poppa,  a  guardar 
la  lunga  scia  fervida  fosforescente  sul 
mare  già  divenuto  nero  sotto  il  cielo  pol- 
verato  di  stelle,  in  cui  il  tubo  enorme 
della  ciminiera  esalava  con  continuo  sboc- 
co il  fumo  denso  e  lento,  quasi  arroven- 
tato dal  calor  della  macchina.  Finché,  a 
compir  l'incanto,  non  sorse  dal  mare  la 
luna;  dapprima,  tra  i  vapori  dell'oriz- 
zonte, come  una  faccia  di  fuoco  che  spun- 
tasse minacciosa  a  spiare  in  un  silenzio 
spaventevole  quei  suoi  domimi  d'acqua; 
poi  man  mano  schiarendosi,  restringendosi 
precisa  nel  suo  niveo  fulgore  che  allargo 
il  mare  in  un  argenteo  palpito  senza  fine. 
E  allora  ella  più  che  mai  sentì  crescersi 
dentro  l'angoscia  e  lo  sgomento  di  quella 
delizia  che   la  rapiva  e    la   traeva  irresisli- 


IL  VIAGGIO 


s^; 


«...  SI  SENTI  SMARRIRE  NEL  SOGNO.  IN  UN  ALTRO  SOGNO  MERAVIGLIOSO...» 


bilmente   a   nascondere,    esausta, 
sul  petto  di  lui. 


la   faccia 


Fu  a  Napoli,  in  un  attimo,  nell' uscire 
da  un  caffè  concerto  ove  avevan  cenato  e 
passato  la  sera.  Solito  egli,  nei  suoi  viaggi 
annuali,  a  uscir  di  notte  da  quei  ritrovi  con 
una  donna  sotto  il  braccio,  nel  porgerlo  ora 
a  lei,  colse  all'improvviso  sotto  il  gran  cap- 


pello nero  il  guizzo  d'uno  sguardo  acceso, 
e  subito,  senza  quasi  volerlo,  diede  col 
braccio  al  braccio  di  lei  una  stretta  rapida 
e  forte  contro  il  suo  petto.  Fu  tutto  ;  e 
l'incendio  divampò. 

Là,  al  bujo,  nella  vettura  che  li  ricon- 
duceva all'albergo,  allacciati,  con  la  bocca 
su  la  bocca  insaziabilmente,  si  dissero  tutto, 
in  pochi  momenti,  tutto  quello  che  egli  or 
ora,    in   un   attimo,   in  un   lampo,   al  guizzo 


B8  i 


LA  LETTURA 


di  quello  sguardo  aveva  indovinato:  tutta 
la  vita  di  lei  in  tanti  anni  di  silenzio  e  di 
martirio.  Klla  gli  disse  come  sempre,  sem- 
pre, senza  volerlo,  lo  avesse  amato;  e  lui 
quanto  da  giovinetta  la  aveva  desiderata, 
nel  sogno  di  farla  sua,  così,  sua!  sua! 

Fu  un  delirio,  una  frenesia,  a  cui  diedero 
una  violenta  lena  inst  incabile  la  brama  di 
compensarsi  in  quei  pochi  giorni  tragici, 
sotto  la  condanna  mortale  di  lei,  di  tutti 
quegli  anni  perduti,  di  soffocato  ardore  e 
<li  nascosta  febbre:  il  bisogno  d'accecarsi, 
di  perdersi,  di  non  vedersi  quali  finora 
l'uno  per  l'altra  erano  stati  per  tanti  anni, 
nelle  composte  apparenze  oneste,  laggiù, 
nella  cittaduzza  dai  rigidi  costumi  tradizio- 
nali, per  cui  quel  loro  amore,  le  loro  nozze 
domani  sarebbero  apparsi  una  profanazione 
indegna,   un  delitto. 

Che  nozze?  No!  Perché  lo  avrebbe  ella 
costretto  a  quell'atto  quasi  sacrilego  per 
tutti?  perchè  lo  avrebbe  ella  legato  a  sé, 
che  aveva  ormai  tanto  poco  da  vivere?  No, 
no:  l'amore,  quell'amore  frenetico  e  tra- 
volgente, in  quel  viaggio  di  pochi  giorni: 
viaggio  d'amore,  senza  ritorno;  viaggio 
d'amore  verso  la  morte.  Ella  non  poteva 
più,  ora,  ritornare  laggiù,  in  quella  casa, 
innanzi  ai  suoi  figliuoli.  Lo  aveva  ben  pre- 
sentito, partendo;  lo  sapeva  che.  passando 
quel  mare,  sarebbe  finita  per  lei.  E  ora 
via,  via,  voleva  andar  via,  più  su,  più 
lontano,  cosi  in  braccio  a  lui,  cieca,  fino 
alla  morte. 

E  così  passarono  per  Roma,  poi  per  Fi- 
renze,   poi    per   Milano,    quasi    senza  veder 


nulla.    La    morte,    annidata    in    lei,    con    le 
suu  trafitture,  fustigava  l'ardore. 

—  Niente!  —  diceva  ella,  a  ogni  assalto, 
a  ogni   morso.    —    Niente... 

E  porgeva  la  bocca,  col  pallor  della 
morte  sul    volto. 

—  Adriana,  tu  soffri. 

—  No,  niente!  Che  m'importa?  che 
m' importa' 

L'ultimo  giorno,  a  Milano,  poco  prima 
di  partire  per  Venezia,  si  vide  nello  spec- 
chio, disfatta.  E  (piando,  dopo  il  viaggio 
notturno,  le  si  aprì  nel  silenzio  dell'alba 
la  visione  di  sogno  superba  e  malinconii  i 
della  città  sorgente  dalle  acque,  comprese 
che  ella  era  arrivata,  che  lì  il  suo  viaggio 
doveva  aver  fine.  Volle  tuttavia  avere  il 
suo  giorno  di  Venezia,  fino  alla  sera,  fino 
alla  notte,  pei  canali  silenziosi,  in  gondola: 
e  tutta  la  none  rimase  sveglia,  con  una  strana 
impressione  di  quel  giorno:  un  giorno  di 
velluto.  Il  velluto  della  gondola?  il  velluto 
dell'ombra  di  certi  canali?  Chi  sa!  Il  vel- 
luto della  bara... 

Com'egli  la  mattina  seguente,  scese  dal- 
1  albergo  per  andare  a  impostare  alcune  let- 
tere per  la  Sicilia,  ella  entrò  nella  camera 
di  lui;  scorse  sul  tavolino  una  busta  lace 
rata  ;  riconobbe  i  caratteri  del  maggiore 
de'  suoi  figliuoli:  si  portò  quella  busta 
alle  labbra  e  la  baciò  disperatamente  :  poi 
rientrò  nella  sua  camera:  trasse  dalla  borsa 
di  cuojo  la  boccetta  con  la  mistura  dei  ve- 
leni intatta;  si  buttò  sul  letto  disfatto  e  la 
bevve  d'un  sorso. 

LUIGI  PIRANDELLO. 


IL    RITRATTO 


ATTO  UNICO 


DIFFICILE 


Persone  della  commedia 

LA   MARCHESA  RISPOL]  .anni. 

NINETTA  sua  figlia,  is  anni. 

LA  CONTESSA   LAURA,  zS  anni. 

MAURIZIO  TORRIANI,  -vanni. 

La  scena  è  in  una  villa 
presso  Viterbo. 


. 


/ 


Ina  grande  sala  al    pian-terreno,   che  riceve  la   luce   da 
00  lucernaio  del  so:  artistici.    Appesi    alle  pa- 

reti, quadri  aotichi.  storie,  arazzi.  La  parete  di  fondo  è 
tntta  una  invetriata,  che  risponde  so  di  on  giardino.  Ai 
lati  due  usci.  Sul  davanti  della  scena,  a  mano  destra,  un 
cavalletto  con  sopra  una  tela. 

SCENA    I. 

MAURIZIO    -    LATRA 
MAURIZIO 

(ritto  in  piedi  dinanzi  al  cavalletto,  sta 
dando  alcuni  rapidi  tocchi  al  ritratto)  Cosi... 
Cosi...   Luce!   Luce! 


y 


LAURA 

(elegantissima  ;  viene  dal  giardino)  Si  può? 

MAURIZIO 

Contessa!    (le  corre  incontro  e  le  bacia  la 
mano;  poi  fa  per  posare  tavolozza  e  farinelli). 

LAURA 

(trattenendolo  col  gesto)    No...   no!    Conti 
nui!    Mi    piace  veder   dipingere.    Sono  ve- 


SS6 


l..\   I.KTTUKA 


nuta  a  curiosare  per  questo.  (.SV  avvicina  al 
ritratto  t  lo  esamina  attentamente  con  /'  oc- 
chialetto). 

MAURIZIO 

Ebbene  ? 

LAURA 

Meraviglioso!   Però...  come  somiglianza... 

MAURIZIO 

(ansioso)  Come  somiglianza? 

LAI  RA 

Non  ce  n'è  molta;   ma  è  stupendo. 
M  \i 

(scoraggiato)  Non  è  ancora  finito  .. 

LAURA 

Oh,  non  se  ne  preoccupi!  In  ritrattista  di 
genio  non  deve  far  mai  i  ritratti  somiglianti... 
(esaminando  piu  attentamente)  Curiosa!  cu- 
riosa! Il  nasino  di  Ninetta  è  tale  e  quale, 
gli  occhi  e  la  bocca  pure...  ma  l'espressione 
non  c'è...  Si  vede  che  Ninetta  posa  poco... 

MAURIZIO 

È  un  soggetto  troppo  nervoso...  Come 
fissare  l'espressione  di  quel  viso  che  muta 
di  momento  in  momento?  C'è  da  dispe- 
rarsi... È  vero!  Qui  c'è  il  nasino  della 
marchesina  Ninetta,  e' t-  la  sua  boccuccia, 
ci  sono  i  suoi  occhi  ;  ma  l'espressione  manca. 
Ma  quale  espressione?  Quella  di  ieri  o  quella 
di  oggi?  Quella  di  domani  o  quella  di  do- 
podomani? La  luce  di  un  momento  prima 
o  quella  di  un   momento  dopo? 

LATRA 

Povero  Torriani!  Il  pittore  alla  moda,  il 
delizioso  femminista  della  tavolozza,  il  be- 
niamino di  tutte  le  dame  di  Roma,  ridotto 
a  disperarsi  dinanzi  al  visetto  inquieto  di 
una  pupattola  nervosa!  Ma  vuol  dirmi  come 
le  è  capitata  questa  bella  fortuna? 

MAI   RIZIO 
Nel   moilo  più  semplice.   Ho  incontrato  la 
marchesa   Rispoli    e   sua   figlia    in   casa    del 
banchiere  Spoleto;  e  la  marchesa  mi   parlò 
della  mia  arte  con  molto  entusiasmo... 

LAURA 

(sorridendo)  E  Ninetta? 

MAI    RIZIO 

Stava  a  udire... 

RA 

Come  sono  terribili  queste  ragazze  taci- 
turne... 

MAURIZI)  > 

Pensano  cose  che  non  possono  dire... 

LAI  i  \ 
Tiri  innanzi...   E  poi? 

MAURIZIO 
E  poi... 


LAI  RA 
Ina  visita,   un   invito  a  pranzo;   altri  en- 
tusiasmi della  marchesa,    altri    silenzi    della 
piccina... 

MAURIZIO 
I.e  avevo    invitate   ad    uno    dei    miei    tht  . 
nel   mio  studio... 

LAI    RA 

I  thè  famosi!  I  no  studio  che  sembra  la 
scena  di  un  sogno... 

MAURIZIO 

Non  esageri,  contessa!  In  po'  di  buon 
gusto...  e  niente  di  più... 

LAURA 

E  poi? 

M  VURIZIO 

Avevo  terminato  il  ritratto  di  miss  I.ewing, 
la  ereditiera  americana... 
LAI  RA 
Miliardi... 

MAI   RIZH  I 
Dicono... 

LAI    RA 

Tutte  le  ragazze  da  marito  americane  che 
vengono  a  Roma,  sono  miliardarie... E    una 

fatalità  ! 

MAURIZIO 

II  ritratto  piaceva  molto... 

LAI   RA 

C'era  l'espressione? 

MAURIZIO 

SI...,  perchè  il  viso  di  miss  Lewing  non 
ne  ha... 

LATRA 

Continui... 

MAI    RI/IO 

E  lei  che  mi  interrompe...  Dunque  anche 
la  marchesa  e  sua  figlia  ammiravano  e  lo- 
davano ;  e  a  un  certo  punto  quella  mi  prese 
in  disparte,  e  mi  disse:  —  Vuol  fare  il  ri- 
tratto di    Ninetta? 

LAURA 

E  lei  :   —  Ma  sicuro!  Troppa    fortuna! 

MAIRI  /  1 1  ) 

Precisamente!  Ma  sicuro  !  Troppa  fortuna! 

LAI   RA 

E  poi  ? 

MAI    RIZIO 

Ma  deve  fare  un  sacrificio  !  —  soggiunse 
la  marchesa. 

I.  \i   RA 
Duale? 

MAL  RIZIO 

Ninetta  ha  un  capriccio!  —  continuò  la 
marchesa — 

LAI    RA 

l  Ho  solo? 


IL  RITRATTO  DIFFICILE 


SS7 


MAURIZIO 

Ninetta  vuol  essere  ritrattata  nell'aria 
della  nostra  villa  di  Viterbo...  Capi- 
rà...   l'ambiente... 


Ah! 

Perchè  fa... 

LAURA 

Respiro  l'aria  della  villa 


LAURA 
MAURIZIO 

ah!...? 


di  Viterbo. 


MAURIZIO 

(scoraggiato)  Ed  eccomi  da  un  mese 
a  lottare  con  difficoltà  che  non  avevo 
previsto... 

LAURA 

Luci  ed  ombre,  salti  del  termometro, 
precipizi  del  barometro... 

MAURIZIO 

In  certi  momenti  mi  pare  che  la  tavo- 
lozza scintilli,  ed  in  certi  altri  mi  sem- 
bra sbiadita,  pallida,  coperta  di  cene- 
re... E  poi  accadono  cose  strane  assai! 
La  settimana  scorsa  la  marchesina  Ni- 
netta fu  colta  da  una  spasimata  furia 
di  finire  !  «  Presto  !  Presto  !  —  mi  di- 
ceva. —  I  miei  nervi  non  ci  reggono 
più  !  ».  E  questa  settimana  trova  invece 
che  corro  troppo  .. 

LAURA 

(con  sottile  7>iali=ia)    E   la    marchesa? 

MAURIZIO 

Oh,   lei...   niente! 

LAURA 

Niente!...  Come  niente?  Una  donnina 
che  appena  sfiora  la  quarantina,  e  che 
è  bella  ed  elegante,  non  è  mai... 
niente... 

M  v  1UZIO 

Mi  sono  spiegato  male...  Volevo  dire 
che  la  marchesa  ha  i  nervi  calmi  .. 

LAURA 

(incredula)  Lo  crede? 

MAURIZIO 

Si  vede... 

LAURA 

Faccia  il  ritratto  anche  a  lei...  e  ve- 
drà... 

MAURIZIO 

Ha   ragione,    contessa!    Il    tempera- 
mento   di    una    donna    si  manifesta  quando 
posa... 

LAURA 

Stando)    Sia    franco!    Quale   tempera- 
mento le  pare  che  io  abbia? 

MAURIZI'  1 
Non  l'ho  ancora  studiata... 


1  LAURA....  Quale  temperamento  le  pare  che  io  abbia: 


LAURA 

Incominci...  Ah,  un'idea! 
ritratto  anche  a  me? 

MAURIZIO 

Ma  sicuro!   Troppa  fortuna! 

LAURA 

In  che  aria? 


Vorrebbe  fare 


sss 


LA    LKTTURX 


MAI    RIZIO 

In  quella  che  più  le  piace  .. 

1    \'    K.\ 

(Ritardando  fuori)  Ecco  Ninetta.. 


SCENA     111. 

LA     MARCHESA    e     MAURIZIO 


SCENA   II. 

NINI    ITA    e    DI    ili 

N1NLI  IA 

(bionda,  grazìosissìma,  vibrante:  entra  da 
un  uscio  /a/era/e.  e  appena  vede  Lama  si 
oscura). 

(lievemente  ironica)   Disturbo? 

LAI    KA 

La  disturbatrice  sono  io!  Ho  voluto  cu- 
riosare !  (guardando  di  nuovo  con  V occhialetto 
il  ritratto)   Bellissimo! 

NINETTA 

Ci  guadagno? 

LAURA 

i_»uesto  poi  no  .. 

NIX RITA 

Ci  perdo  ? 

LAI   HA 

Neppure... 

NINI    I  1  \ 

Allora? 

LAI   KA 

Allora  va  bene  cosi... 

NINETTA 

(osti/e  a  Maurizio)  Sente  che  lodi? 

MAURIZIO 

Non   le  merito... 

NINI-I  I   \ 

Allora  ringrazi... 

MAI    RIZIO 

L'ho  già  fatto... 

NINETTA 

Prima  che  venissi  ? 

RIZIO 

Già... 

NINI.  I  1  A 

Possono  continuare...  (a  Laura)  Tu  a 
lodare  e  lui  a  ringraziare...   (scappa  via). 

LAURA 

(ridendo)   Ombre  ! 

MAURIZIO 

(scoraggiato)  Addio  posa  ! 

LAI   KA 

Ritornerà:  «Juando  le  donne  scappano 
con  tanta  furia,  si  pentono  a  mezza  strada, 
e  ritornano  sempre...  Arrivederci,  Torriani... 
E...  coraggio!  (est 


LA    MARCHESA 

(un  magnifico  tipo  di  donna,  entra  con 
aria  preoccupa/a)  Torriani,  che  cosa  è  ac- 
caduto? 

MAI   RIZIO 

Nulla. 

LA    MARCHESA 

Ninetta  ha  una  crisi  di  nervi... 

MAI    RIZIO 

Me  ne  duole... 

LA    MARCHESA 

Dice  che  lei  espone  il  suo  ritrafo  alla 
curiosità  di  tutti  i   profani... 

MAI    RIZIO 

Io  non  ho  esposto  nulla.  È  venuta  qui 
la  contessa  Fiorini  ;  e  non  potevo  mica  cac- 
ciarla... 

LA    MARI  Ill.SA 
Perdoni,   e  scusi,  caro  Torriani...  Ninetta 
è  fatta  così...  Tiene  dal  babbo...  Anche  quel 
poveretto  ci  aveva  i   suoi   nervi!    Ninetta  è 
molto  diversa  da  me... 

RIZIO 

K  vero... 

LA    MARCHESA 

(soddisfatta)   Lo  ha  notato? 

MAI   RIZIO 

Mi  do!   Salta  agli  occhi... 

LA    MARI  I 
(con  accento  tenero,  /issando/o).  Mi   fa  pia- 
cere che  lo  abbia  notato... 

MAI  RIZIO 

(si  rimette  a  dipingere). 

LA  MARCHESA 
Ma  si  riposi  un  momento...  Ha  tanta 
premura  di  finire?  (Con  dolce  violenza  qli 
toglie  a'a/le  ninni  la  tavolozza  ed  i  pomelli  e 
li  va  a  collocare  su  di  un  /avoli/ietto:  poi.  i 
nando  indietro,  si  guarda  le  mani  e  ride). 
Le  mie  mani  sono  diventate  due  tavolozze.  . 

MAURIZIO 

(premuroso)  Si  è  macchiata  ? 

LA    MARCHESA 
Vede?  (qli  porge  le  mani). 

MAURIZIO 
Sono  mortificato...   Aspetti!    (cerca  di  pu- 
lii le  le  mani  con  un  fazzoletto). 
LA    MARCHESA 
(rìdendo)   Faccia  adagino...   Guardi:  sulla 
punta  dell'indice  c'è  del  cinabro...   sembro 


II.  RITRATTO    DIFFICILE 


8?9 


«La  marchesa     Faccia  adagino...  Guardi;  sulla  ] La  dell  indice. 


ferita...  E  qui  {stendendo  un  alt/o  dito)  c'è 
del  giallo  oro...  c'è  del  sole  ..  Faccia  ada- 
gino... (si  è  abbandonata  mollemente  su  di  un 
canapè,  e  lascia  fare  Maurizio  socchiudendo 
%li  occhi,  voluttuosamente). 

MAURIZIO 

Ecco...   è  fatto!   (lascia  le  mani). 
LA    MARCHESA 

(riapre  gli  occhi  e  si  guarda  le  mani)  È 
fatto!  Il  sangue  e  il  sole  sono  spariti ...  (un 
silenzio,  durante  il  quale  la  marchesa  conti- 
nua  a  pulirsi  e  a  guardarsi  le  mani  con  un 
sorrisetto  pensoso).  (Juando  finirà  il   ritratto? 

MAURIZIO 

Presto...  Se  non  fossi  l'eterna  vittima  del- 
l'autocritica potrei  dire  che  è  finito  senz'al- 
tro... 

LA    MARCHESA 

(si  alza  7i?i  po'  7iervosa  e  va  a  guardare 
la  tela)  Finito?  Non  mi  pare.  Ecco:  qui 
c'è    l'espressione   del    viso    di    Ninetta;    ma 


i  tratti  no...  C'è  qualche  inesattezza  che  bi- 
sogna correggere:  il  naso  è  troppo  pa- 
rigino... la  fronte  è  troppo  alta...  la  bocca 
troppo  carnosa... 

MAURIZIO 

Lei  dice  precisamente  il  contrario  di  quello 
che  diceva  un  momento  fa  la  contessa  Fio- 
rini !  Ah,  la  critica  ! 

LA    MARCHESA 

(carezzevole)  Si  offende  ? 
MAURIZIO 

Ma  le  pare? 

LA    MARCHESA 

Avrebbe  torto.  (Co/i  insinuante  dolcezza) 
La  mia  critica  è  interessata...  come  tante 
altre...  Se  finisce,  se  ne  va;  e  noi  vor- 
remmo trattenerlo  ancora...  Ecco  perchè  lei 
deve  correggere  il  nasino,  la  boccuccia  e 
la  fronte  di   Ninetta... 

MAURIZIO 

La  ringrazio,  marchesa!  In  verità  non  si 
potrebbe  essere  più  gentili... 


Sgo 


LA  LETTURA 


I. A     MARCHI  5A 

\   volte  io  temo  che  lei  qui  si  annoi. 

MAI 

Dov'è  la  poesia  un  artista  non  si  an- 
noia mai. 

LA    MARCHESA 

La  poesia  dei  luoghi... 

MAURIZIO 

Quella  delle  persone... 

LA    MARCHESA 

Ama  il  paesaggio? 

MAI 

Preferisco  la  figura... 

LA    MAIO  H 

Specie  quando  e  bella,  giovane  ed  ele- 
gante... 

MAURIZIO 

Ah.  queste  sì! 

LA    MARI  111   -  \ 

È  il  pittore  delle  trine,  dei  merletti,  delle 
carni  bionde,  delle  mani  trasparenti,  dei 
sorrisi  che  pensano  e  dei  pensieri  che  sor- 
ridono... Il  suo  pennello  deve  passar  leg- 
gero sulle  tele  come  un'ala,  come  una  ca- 
rezza... Dai  suoi  quadri  spira  il  profumo 
delle  cose  rare. 

MAURIZIO 

•/.lo)  Basta!   Basta,  marchesa...  Vuole 
guastarmi? 

LA    MARCHESA 

Non  mi  crede? 

MAURIZIO 

Alle  lodi  si  crede  sempre...  anche  troppo! 

LA    MARCHESA 

Le  mie  sono  sincere...  e  glielo  provo. 
Dopo  il  ritratto  di  Ninetta  vorrà  fare  il  mio? 


MAURIZIO 


Felicissimo... 


LA    MARCHESA 

È  vero  che  il  delicato  pittore  delle  gio- 
vinezze tenere  e  trasparenti  dovrà  sentirsi 
un  po'  sacrificato  ritraendo  queste  sem- 
bianze...  materne... 

MAURIZIO 

Lei,  cosi  bella  e  così  giovane,  dice  que- 
ste cose  poiché  e  sicura  del  fatto  suo... 

LA    MARCHESA 

{sospirando)  Uh,  se  le  sue  lodi  fossero 
sincere  come  le  mie! 

MAURIZIO 

Ne  dubita? 

LA    MAR<  Ih  -  \ 

Ho  sempre  creduto  poco  alla  sincerità 
degli  uomini;  ma  ora  —  chi  lo  sa  perchè? 
—  sono  felice  di  credere  un  pochino  alla 
sua... 


MAURIZIO 

Grazie,  marchesa... 

I    \     M  \Ri  III- >A 

(sospirando)  Si  ha  sempre  bisogno  di  un 
po'  di  fede! 


I  ENA   IV. 

NINETTA    e     DETTI 
NINETTA 

[entra  e  va  diUlata  a  sedersi  su  di  iota 
poltrona,  mettendosi  in  posa  . 

MAI    I 

(corre  a  prendete  tavolozza  e  pennelli). 

LA    MARCHESA 

Ninetta,  che  hai? 

NINETTA 

(dura,  imbronciala)  Nulla!  Poso...  (a  Mau- 
rizio)  Faccia  presto  ! 

MAI    RIZIO 

Eccomi! 

LA    MARCHESA 

(ridendo)  Con  quella  faccia  vuoi  posare, 
figlia  mia? 

NINETTA 

(a  Maurizio)  Si  sbrighi... 

LA    MARCHESA 

(con  accento  di  tenero  rimprovero)  Ninetta... 

NINETTA 

Bisogna  finirla,  sai,  mamma,  con  queste 
lungaggini!  Sono  stanca...  Oggi  poserò  ma- 
gari tutto  il  giorno,  e  poi  basta! 

MAURIZIO 

Signorina... 

.NINETTA 

Si  sbrighi... 

MAURI/IO 

lido)  Sarò  un  fulmine! 
NINETTA 

( fremente)  Non  rida  sa!    Non   rida!    Non 
da   ridere!    Oggi    non    si   ride...    Si   la- 
vora! 

LA    MARCHESA 

Ma   Ninetta  . 

NINI 

[a  Maurizio)  Le  dò  il  mio  ultimatum... 
Dentr'oggi  il  mio  ritratto  dev'essere  finito, 
finitissimo,  arcifinito! 

LA     MAR CU USA 

(accendendosi)   Diventi  matta,   Ninetta? 

NINI    IMA 

(  pestando  i  piedi)   È  cosi  !   è  cosi  ! 


IL  RITRATTO  DIFFICILE 


891 


a  tutto! 


LA    MARCHESA 

Ma  chiedi  l'impossibile...  c'è  da  ritoccare 
il  naso,  la  bocca,  la  fronte... 

NINETTA 

(a  Maurizio)  Davvero?  Tante  cose  lei  vuol 
ritoccare?  Ebbene,  ritocchi  quello  che  vuole, 
ma  si  sbrighi... 

LA    MARCHESA 

Calmati,   Ninetta... 

NINETTA 
Più  calma  di  così...  (è  tutta  fremente)... 
E  tu,  mamma,  te  ne  prego,  vattene...  Niente 
distrazioni!  Lavoro  e  lavoro!  Mamma,  te 
ne  prego...  (a  Maurizio,  con  accento  ostie) 
Caro  signore,   eccomi   a  sua   disposizione... 

MAURIZIO 

Grazie... 

N1NK1  I  \ 

Per  tutto  il  giorno,   sa! 

LA    MARCHESA 

(ridendo)  Anche  senza  mangiare... 
NINETTA 

Anche  senza  mangiare... 

MAURIZII 1 

(rassegnato)  Sono  pronto.. 

LA    MARCHESA 
(prendendo  in  disparte  Maurizio)  La  com- 
patisce, non  è  vero?   K  una  bambina... 

NINETTA 

(impaciente)    Mamma...    mamma...    te    ne 
prego... 

LA    MARCHESA 

(avviandosi)  Ritornerò...  stasera...  (esce  ri- 
dendo). 

NINLl  I  A 

(si  irrigidisce)   Ecco...   ora  poso! 
MAURIZIO 

La  prego,  vuole  voltarsi  un  pochino  più 
verso  di  me? 

N  [  N  I .  I   1 

(appetta  movendo  il  capo]  Ecco... 

MAURIZIO 

(supplichevole)  Ancora  un  poco... 

NINETTA 

(come  sopra)  Auf! 

MAURIZIO 
Non  basta... 

NINETT  \ 
Vuol   farmi   prendere  un  torcicollo?... 

MAURIZIO 

Lo  prenderà  stando  cosi...  con  quel  viso 
girato  in  là  e  quel  collo  duro... 

NINETTA 

Ah,   io  ci  ho  il   collo  duro? 


M  V    RIZIO 

Via...  signorina... 

NINETTA 

Ah,  io  ci  ho  il  collo  duro!  Certo,  non 
tutte  possono  avere  le  morbidezze  della  con- 
tessa Fiorini... 

MAURIZIO 
(supplichevole)  Signorina... 

NINETTA 
Ma  si  sbrighi!   Chiacchiera  troppo!    I  suoi 
quadri   non    li    dipinge,    —  li  parla...    Ecco 
perchè  non  si  finisce  mai! 

MAURIZIO 

(contenendosi  a  stento,  frase)  Impertinente! 
È  intollerabile!    (comincia  a  dipingere). 

NINT.  TI  A 

(alza  il  viso  e  guarda  il  soffitto). 

MAURIZIO 
(supplichevole)  Signorina  . . 

NINETTA 

Ci  risiamo? 

MAURIZIO 
Abbassi  un   pochino  il  capo... 

NINETTA 

{piantando  il  mento  nel  petto)  Così? 

MAI    RIZIO 

(accorrendo,  spaventato)  Ma  cosi  è  troppo... 

NINETTA 

È  incontentabile... 

MAURIZIO 
Permette?  (fa  per  toccarle  il  mento). 

NINETTA 

(scattando)  Non  mi  tocchi,  sa!  Non  mi 
tocchi  ! 

MAL- RI  ZIO 

(ritraendo  subito  la  mano)  Perdoni  !  volevo, 
con  tutto  il  rispetto,  mettere  il  suo  viso  al 
giusto  punto... 

NINETTA 

Vorrebbe  dire  che  poso  male? 

MAURIZIO 

(dolcemente,  con  un  sorriso)  Oggi  sì... 

NINETTA 

Pretesti!...  ma  tiri  innanzi...  (si  rimette 
in  posa)   Va  bene  così? 

MAURIZIO 

In  po'  meglio...  come  posa;  ma  sempre 
male  come  espressione...  Dio,  che  viso  ar- 
cigno ! 

NINEl  TA 

Ebbene,  lei  faccia  il  ritratto  di  una  ra- 
gazza insopportabile,  screanzata,  nervosa,  in- 
trattabile, che  ha  il  viso  arcigno...  Poi,  per 
compensarsi,  farà  quello  di  una  contessa 
garbata,  squisita,  morbida,  meravigliosa,  che 
ha  il   viso  dolcissimo... 


S92 


I.A    LETTURA 


M  \l 

(fra  si,  giubilando)  È  gelosa!  (a  Ninetta) 
Ma  no!  ma  no!  Questo  dev'essere  il  ritratto 
di  una  creatura  tresca  e  soave  come  un'alba 
ili  primavera...  Questo  deve  essere  il  mio 
capolavoro... 

NINETTA 

fidente)    Non    le    permetto    di   burlarsi 
ili   me... 

MAI    . 

(abbandonando  il  quadro,  si  avvicina  a  Ni- 
netta e  le  parla  insinuante)  Perchè  mi  tratta 
cosi?  Non  lo  merito.  Ihffkla  di  me?  K  se- 
gno che  non  mi  conosce... 

NINI-,  1  1  A 

(imbronciala)  Ho  paura  di  conoscerlo  trop- 
po... (con  accento  irritalo,  scoto/dosi)  Ma  si 
sbrighi,  le  dico!  (si  rimette  in  posa)  \  a  bene 
cot-i?  (i  meno  arcigna). 

MAURIZIO 

Un  miglioramento  c'è  ..  (ritorna  alla  tc'a 
e  ricomincia  a  dipingere). 

NINETTA 

[rialza  il  viso  verso  il  soffitto). 

MAURIZIO 

(disperato)  Signorina... 


Che  vuole? 


MAURIZIO 


Abbassi  il  capo... 

NINETTA 

>  i pianta  il  mento  nel  petto). 

MAURIZIO 

aliandosele)  Permette?  (con  inolia  de- 
licatezza prende  fra  il  pollice  e  l'indice  il 
mento  di  .Vinetto,  rialzandolo;  .Vincita  questa 
volta  non  scalla,  e  lascia  fare). 

NINETTA 

Ha  trovato  il  punto  giusto? 

MAI   1 

Si...  Però  manca  ancora  una  cosa... 

NINETTA 

(di  nuovo  impaziente)   Importante? 

MAI    RIZIO 

Importantissima... 

NINI 

Quale? 

MAURIZIO 

Il  sorriso... 

NINETTA 
Impossibile  ! 

MAURIZIO 

Ma  se  il  suo  ritratto  dev'essere  tutto   un 
sorriso... 


KINE1  I  A 
Sarebbe    un    ritratto    falso,    di   maniera... 
Io  non   posso  sorridere,   io  sono  triste... 

MAURIZIO 

Perchè? 

NINI 

Non  lo  so...  Si  sa  sempre  perchè  si  è 
allegri;  ma  qualche  volta  non  si  sa  perchè 
si  è  tristi  .. 

MAURIZIO 

O   non  vogliamo  dircelo... 
NINETTA 

(pensosa)  Perei. <  abbiamo  paura...  (sco- 
tendasi)  Si  sbrighi... 

MAURIZIO 

(sorridendo)  Vuole  cacciarmi? 

NINI    1  I   1 

Yogiio  liberarlo!   (sorride). 
M  \<  kizio 

(giubilante)  Ecco?  Ecco  la  luce!  Ecco  il 
sorriso!  Ah,  vorrei  che  sulla  mia  tavolozza 
fiorissero  tutti  i  colori  dell'Aprile  e  del  Mag- 
gio... (con  aria  ispirata  e  con  grande  /li- 
vore si  rimette  a  dipingi 

NINI    I  i A 

Eh,  non  corra  tanto!   Ha  tanta  premura? 

MAURIZIO 

Stia  ferma....  Sorrida  sempre...  cosi... 
cosi...  Negli  ultimi  tocchi  voglio  mettere 
l'anima. 

NINI 

(balzando  in  piedi  spaventata)  Gli  ultimi  ! 
Ha  detto  gli  ultimi?  Proprio  gli  ultimi? 

MAURIZIO 

(sempre piit  infervorato)  Per  amor  di  Dio... 
Stia  ferma...   mi  lasci  finire... 

nini;  11  \ 
finire?  Ha  tanta  furia!  Non  voglio!  (si 
slancia  su  Maurizio,  e  gli  toglie  il  pennello 
di  mano)  Finito?  E  le  sembra  questo  un  ri- 
tratto finito?  Ina  bella  coscienza,  sa!  Con 
quest'occhio!  (dà  una  pennellata  violenta 
sulla  tela  . 

MAI  RIZIO 
(con  un  grido)  Cosa  fa? 

NINETTA 

(sempre  fin  esaltandosi  tempesta  di  altre 
pennellate  la  tela  \  finito  !  Con  questa  bocca.  . 
questo  naso...  questa  fronte...  Finito!  Lo 
chiama  finito  ! 

MAURIZIO 

(l'afferra  per  impedirle  di  proseguili:  ed 
ella  gli  si  abbandona  fra  le  braccia  in  una 
crisi  di  pianto;  egli  le  parla  con  voce 
sommessa,    con   tenerezza,    come   a   una   barn 


IL  RITRATTO  DIFFICILE 


893 


h  Maurizio...  il  suo  ritratto  dev'essere  tutto  un  sorriso...  » 

bina   capricciosa    che  fa    la   cattiva).     Signo-  mia  a  singhiozzare  nascondendosi  il  viso  fra 

rina...    Ninetta...    Ninetta...    perchè  ha  fatto  le  mani). 

questo?  MAURIZIO 

NINETTA  (/« /«  sedere,  quasi  l'adagia,  su  dì  un  ca- 

(sempre  fra  le  braccia  di  Maurizio   conti-  napè,    e  te  si   mette  da  fianco  tenendola  per 


S<)\ 


LA  LEI  rURA 


le  mani)  Perchè?  Perchè?    (sorridendo)    Non 
le  piaceva?  Non  ne  era  contenta? 

NINI 

[continuando  a  singhiozzare)  Una  barbara! 
Sono  una  barbara!  Era  un  capolavoro!  Mi 
piaceva  troppo! 

MAI   I 

zzandola)  Ebbene,  si  calmi!  Lo  rifa- 
remo! È  un  ritratto  un  po'  difficile,  ma  lo 
finiremo,  un  bel  giorno...  C'è  tanto  tempo 
dinanzi  a  noi...  C'è  tutto  il  nostro  avvenire... 
Non  pianga'...  Oh,  quante  lagrime... 

NINETTA 

Che  cosa  ho  fatto!  Un  delitto!  Ilo  com- 
messo un  delitto... 

MAURIZIO 

Ma  no!  Ha  avuto  ragione!  Quegli  occhi 
non  erano  questi,  così  belli  sotto  la  rugiada 
delle  lacrime...  Ha  avuto  ragione!  Quella 
bocca  era  meno  bella  di  questa,  che  trema 
nel  pianto...  Non  abbia  rimorso...  Ha  cor- 
retto il   mio  quadro... 

NINETTA 

(continuando  a  piangere)  Non  sia  cosi 
buono!  La  sua  bontà  mi  fa  apparire  sempre 
più  cattiva!  Non  sia  cosi  buono!  Non  lo 
merito...  Mi  dica  delle  parole  severe:  mi 
biasimi,  mi  rimproveri... 

MAURIZIO 

No...  no...  Niente  parole  severe,  niente 
rimproveri...  Forse  ho  capito...  Forse  c'è 
nel  suo  tenero  cuore  un  segreto  che  la  fa 
spasimare...  Sono  i  piccoli  tormenti  che  pre- 
parano le  grandi  gioie...  Sono  i  piccoli  se- 
mi amari  che  preparano  le  divine  dolcezze... 
(l'attira,  la  stringe). 

NINKI  1   \ 

(confusa,  anelante,  cerca  di  sciogliersi  dalla 
stretta)  Mi  lasci  andare...  Non  so  che  cosa 
voglia  dire... 

MAURIZIO 

Non  lo  sa,  ma  lo  indovina...  e  per  ciò 
vuole  fuggire.  Mi  ascolti...  Glielo  rivelerò 
io  il  segreto  del  suo  cuore...  11  piccolo 
cuore  palpita  forte  forte,  perchè  ogni  suo 
palpito  è  un  grido,  ed  ojjni  grido  dice:  - 
io  amo  !  io  amo  !  io  amo  !  (stringendosela  a! 
petto)  Ah  !  come  palpita  e  come  grida  il  pie 
colo  cuore:  —  io  amo!  io  amo!  io  amo! 
Lo  sento.  E  il  mio  gli  risponde:  —  io  amo! 
io  amo  !   io  amo  ! 

NINKI  r\ 

alandosi)  Basta!  Non  respiro!  (con 
una  strappata  si  scioglie,  e  fuq^e  in  giar- 
dino). 


SCENA    V. 

LA    MARCHESA    e    MAURIZIO 

I.A    MARCHESA 

[entra  menti  e    Maurizio  fa  l'atto  disegnile 
Ninetta)  E  Ninetta? 

MAURIZIO 

(tentando  di   celare  con  un  sort  iso  la  pro- 
pria confusione)  In  giardino... 

I   \     MARCHESA 

Scappata? 

MAURIZIO 

Scappata. 

LA    MARCHESA 

Nervi  tesi? 

MAURIZIO 

Tesissimi... 

LA    MARCHESA 

La  calmerà  il  matrimonio... 

M  v  RIZIO 
Speriamo. 

LA    MARCHESA 

Sa  la  notizia? 

MAI    RIZIO 

Quale? 

I.A    MARI   III  SA 

Presto  le  dò  marito... 

MAURIZIO 

[trasalendo)  Davvero? 

I.A    MARCHI— A 

In    avvenimento...    il     principe    Marcan- 
tonio Ludovisi...  una  casa  papale... 

MAURIZIO 

(pallidissimo,   coi   denti  stretti)     Rallegra- 
menti... 

I.  \    M  IRCHESA 

Nulla  di  ufficiale,    finora;    ma    la   cosa  è 
certa... 

MAI    RIZIO 

Ah,  come  sono  contento!   La  marchesina 
è  informata? 

I.A    MARCHESA 

Lo  saprà  fra  due  o  tre  giorni.,    alla  con- 
clusione delle  trattative... 

MAI! 

E  sarà  felice...  Sfido  io!   Ina  casa...   pa- 
pale...  il  triregno... 

I.A    M  VRCHESA 

Il  ritratto  lo  regaleremo  allo  sposo... 

MAURI 
(con  uno    scatto    nervoso)    11    ritratto    non 
esiste  più  e  non  lo  faro  più  ! 


IL    RITRATTO    DIFFICILE 


895 


LA    MARCHI  SA 

(correndo  alla  tela  ed  arretrando  spaven- 
tata) Che  orrore!   Chi  è  stato? 

MAURIZIO 

(diventando  grado  a  grado  sempre  piti  ner- 
voso)  La  marchesina. .. 

LA    MARCHESA 
Si  è  impazzita? 

MAURIZIO 

Ma  che  !  Ha  fatto  benone  !  Era  brutto  e 
lo  ha  soppresso...   Ha  fatto  giustizia! 

LA    MARCHESA 
L'n  sacrilegio...   Perdoni!   Ah,   che   testa! 
Si  potrà  riparare? 

MAURIZIO 
(secco)   Xo  !   Niente  riparazione  ! 

LA    MARCHESA 

(carezzevole)  Povero  Torriani,  ha  ragione 
di  essere  offeso  !  Un  pittore  come  lei  ! 

MAURIZIO 

(Passeggiando  innanzi  e  indietro  brontola 
concitato  a  bassa  voce)  Ina  casa  papale!... 
nientemeno!   Papale!   Il  triregno! 

LA    MARCHESA 

(avvicinandosi  carezzevole  a  Maurizio)  Si 
calmi,  Torriani?  Oh,  io  lo  comprendo,  sa! 
Un  artista  come  lei  vedere  rovinata  cosi 
l'opera  propria,..  Le  perdoni!  Non  si  può 
riparare?  Lo  rifarà? 

MAURIZIO 

No,   signora  marchesa!    Non  lo  rifarò! 

LA    MARCHESA 

(dolcemente)  Vorrei  trovare  per  lei  una 
parola  buona  che  lo  calmasse...  (prenden- 
dolo per  la  mano  lo  costringe  con  dolce  vio- 
lenza a  sedere  vicino  a  lei  sul  canape  )  Senta, 
Torriani,  il  suo  dolore  trova  nella  mia  anima 
un'eco  profonda...  Io  provo  per  lei  una 
grande  ammirazione,  una  simpatia  sincera... 
Non  so  come  dire...  Un  momento  fa  an 
nunciandole  il  prossimo  matrimonio  di  Ni- 
netta, credevo  di  farle  piacere,  ammetten 
dolo  nel  cerchio  più  riservato  della  nostra 
intimità...  Che  vuole?  Mi  sono  un  po' abi- 
tuata a  considerarlo  come  uno  dei  nostri... 
Non  mi  riesce  di  pensare  all'avvenire  senza 
pensare  un  po' anche  a  lei...  (un  silenzio) 
Sposata  Ninetta,   rimarrò  sola... 

MAURIZIO 

(balza  in  piedi)  La  ringrazio  delle  sue 
buone  parole,  marchesa!  L'avverto  che  parto 
stasera  per  Roma... 

LA    MARCHI  - \ 

Dice  davvero? 

MAURIZIO 

Ho  deciso... 


LA     MARCII  USA 

(disperata)  Oh,  che  guaio!  E  Ninetta  Iosa? 

MAURIZIO 

No... 

LA    MARCH  l>A 

Vado  a  cercarla!  La  condurrò  qui  a  chie- 
derle scusa...  (scappa  in  giardino). 

MAURIZIO 

(in •fm  iato,  dando  le  volte)  Casa  papale! 
Avete  capito?  Casa  papale!  E  chi  resiste? 
Secoli  di  storia!...  (fermandosi  davanti  al 
ritratto)  Ed  io  dovrei  lavorare  perchè  fac- 
ciano dono  dell'opera  mia  al  pronipote  dei 
papi...  Ah.  no,  vivaddio!  Il  vinto  attaccato 
al  carro  del  trionfatore?  Ah.  no'  Ecco,  piut- 
tosto! (afferra  un  tagliacarte  di  acciaio  e 
sfonda  la  tela). 

SCENA    VI. 
LA     MARCHESA,     NINETTA     e     DETTO 

(Le  due  donne  entrando  vedono  l'atto  di 
Maurizio,  e  cacciano  un  grido  di  dolore). 

NINETTA 

(accorrendo)  Torriani,   che  ha  fatto? 

MAURIZIO 

Ho  compiuto  l'opera...  Il  dono  per  lo 
sposo  è  finito  ! 

NINETTA 

Quale  sposo  ? 

MAURIZIO 

Il   nipote  di  tutto  il  papato... 

NINETTA 
(correndo  verso  la  marchesa)  Mamma,  che 
cosa  vuol  dire?  Non  lo  capisco... 

LA    .MARCHESA 

(guardando  i  due  giovani  con  un  triste  e 
rassegnato  sorriso  crolla  il  capo)  Ahimè,  co- 
mincio a  capire  io... 

NINETTA 

[avvicinai/dosi  a  Maurizio  gli  parla  con  voce 
bassa  e  tremante)  E'  vero  che  vuole  partire 
subito?. 

MAURIZIO 

Subito... 

NINETTA 

Mi  tiene  rancore  per  quello  che  ho  fatto? 

MAURIZIO 

No... 

NINETTA 

E  allora? 

MAURIZIO 

Che  cosa  resterei  a  fare  qui  ?  A  soffrire.. 


S96 


LA  LETTUR  \ 


NINI    IIA 

A  soffrire? 

MAI    R 

Fra  due  giorni  la  marchesina  Ninetta  si 
fidanzerà  a  Marcantonio  Ludovisi... 

N1NET  I  \ 

■  inaiidosi  alta  marchesa]  Mamma,  irli 
hai  detto  che  debbo  sposare  Don  Marcan- 
tonio? 

LA    MAR(  111  S  \ 

on  un  /ilo  di  voce)  SI    . 

NINETTA 

(risoluta)  Non  lo  voglio! 

MAURIZIO 

Ah  ! 

NINI 

tonandosi  a  Maurizio)  Ha  udito?  Non 
lo  voglio...  (un  silenzi 

LA    MARCHESA 

Ninetta,  hai  un'altra  idea? 

M.\"K  ITA 

Sì,  mamma...  un'idea  fissa.,  irremovibile... 

I.A     M  ' 

Queste  idee  hanno  sempre  un  nome... 
Vieni  qui,  carina,  e  dimmelo  in  un  orec- 
chio il  nome  della  tua  idea  fissi,  irremo- 
vibile... 

NINETTA 

(trascina  in  disparte  la  mamma,  poi  le 
salta  al  collo,  e  le  getta  nell'orecchio  una 
paro 


I.A    MARCHESA 

Maurizio  che  attende  ansiosoi  Sa  che 
nome  ha  l'idea  fissa  di  questa  testolina  esal- 
tata? Si  chiama:   —   Torriani... 

I/IO 

(caccia  un  grido  di  gioia  e  prende  fi 
mani  Ninetta)   Marchesa,   mi   perdoni... 

N  :  N I .  I  I  A 

(ritornando    ad   abbracciare   la    marchesa] 

Mamma,    approvi   la  mia  scelta? 

LA    MARCHESA 

(sospirando)  Si,  figlia  mia...  I pianissimo) 
Al  tuo  posto  l'avrei  fatto  anch'io...  Ci  so- 
migliamo... 

\IM.I  1   V 

unii    mano    sulla    guancia    della 
marchesa'   Mamma,   perchè  piangi? 

LA    MARCHESA 

(s.otendosi)    Non  è  nulla,    cara...    l'.aciale 
queste    lagrime...    Sono    il   mio   amore.. 
due  donne  si  baciano  lungamente  . 

NINK1TA 

orrendo    verso     Maurizio)    Ed    ora   biso- 
gnerà  ricominciare  il  ritratto... 

Vi  vi   UI/.IO 

[baciandole  le  mani)  Che  non  sarà  più 
tanto  difficile... 

LA    MARCHESA 

(guarda  i  due  giovani,  si  asciuga  le  la- 
grime, sospira,   e  sorride  crollando  il  capo). 


TELA. 


GIUSEPPE   BAFFICO 


H/ETAILIIA 


CONTRO   ILA   IPESTIE 


la  malattia  epidemica  tipi- 
ca, la  peste,  dopo  aver  si- 
gnoreggiato 1'  Europa  qua- 
si ininterrottamente  per 
quattro  secoli,  da  qua- 
si due  secoli  si  è  ritirata 
nei  paesi  d'Oriente,  al  di 
là  delle  acque  del  Mediterraneo  e  delle  step- 
pe della  Russia,  il  merito  di  questa  vitto- 
ria, ottenuta  assai  tempo  prima  dell'avvento 
della  batteriolo- 
gia ,  è  stato  in 
gran  parte  degli 
italiani.  Furono 
gli  italiani  che 
nel  X1Y  secolo, 
collospirito  d'ini- 
ziativa in  Tatto  di 
legislazione  e  di 
rapidità  in  fatto 
di  misure  esecu- 
tive che  caratte- 
riz2avano  la  vita 
pubblica  dei  Co- 
muni, elaboraro- 
no i  primi  pre- 
cetti efficaci  con- 
tro il  contagio  pe- 
stifero ,  furono 
dessi  che  nei  due 
secoli  susseguen- 
ti perfezionarono 
i  servizi  d'isola- 
mento dei  malati 
e  di  disinfezione 
degli  oggetti  in- 
quinati, furono 
dessi  che  nella 
prima  metà  del 
XVII I  secolo, 
grazie  all' impie- 
go sistematico  dei 
portati    d'una 

esperienza  intelligente,  riuscirono  a  chiu- 
dere le  porte  in  faccia  a  quella  che  fu  l'ul- 
tima delle  epidemie  europee. 

Attraverso  a  quante  difficoltà  ed  a  quali 
incertezze  si  sia  svolta  questa  magnifica  con- 
quista della  ragione  su  tutta  la  folla  dei 
terrori  istintivi,   verrà  insegnato  da  una  ra- 


pida scorsa  attraverso  i  documenti  del  pas- 
sato (i). 

* 
*  * 

Le  prime  misure  di  ordine  pubblico  de- 
stinate a  combattere  la  peste  datano  già 
dai  tempi  della  prima  epidemia  dei  tempi 
moderni,   quella  del   X1Y  secolo. 

L'epidemia  europea  d'allora  fu  soltanto 
un  episodio  parziale  dell'onda  pandemica, 
che   si   estese  a   tutto  il   mondo   conosciuto 

d'  allora.  Quella 
pandemia  fu  cosi 
micidiale,  che  il 
numero  delle  sue 
vittime  si  compu- 
ta in  venticinque 
milioni,  circa  la 
quarta  parte  degli 
abitanti  della  ter- 
ra di  allora. 

Nell'Europa  la 
peste,  che  da  mol- 
to tempo  esisteva 
allo  stato  ende- 
mico in  certi  pae- 
si d'Oriente,  fece 
irruzione  contem- 
poraneamente nei 
paesi  danubiani 
e  nell'Italia,  cioè 
nelle  regioni  per 
cui  si  incanalava  il 
commercio  euro- 
peo coli' Oriente. 
Le  prime  misu 
re  pubbliche  fu- 
rono ,  come  ac- 
cennai sopra,   in 


Il  m  Trionfo  della  mortl  ". 
Affresco  nel  Camposanto  di  l'isa,  di  incerto  autore.   Frammento 


La  Lettura. 


<n  11  grosso  di  essi  fu 
■Ito  alle  fonti  dal 
Muratori  e  dal  Corradi. 
Eccellenti  lavori  di  cer- 
nita furom  i  fatti  1 1 
mente  dal  Weyl  e  dal  I  tei  io.  Ma  alcuni  doi  irnienti  originali, 
dei  quali  son  ricche  anche  la  Biblioteca  di  Brera  e  quella 
i  edale  Maggiore,  meriterebbero  di  essi  i  più  noti  di- 
rettamente, tanta  è  la  vivai  Uà  ili  tinle  con  cui  risu 
C-.SÌ  i  torbidi  sfuriti  dei  tempi  Mi  basti  <  aare  l'opuscolo 
del  Bugato  sulla   peste    milanese  del    '  11   confi 

s'agita  in  quel  libro  fra  il  senso  di  praticità   vera  e   il   ri- 
eco  pei  pregiudizi    ancora   correnti    lo  rende  spe- 
cialmente  interessanti                    rotare    i!   gran    numero   di 
tratti  aneddotici,  che  quel  libr ntieni 

58 


•  - 


LA    LETTURA 


lese  a  precludere  l'entrata  ilei  materiale  in- 
fetto nei  centri  di  abitazione.  Uno  statuto  di 
Sarzana.  che  data  dal  13^0,  prescrive  ai  ma- 
gistrati di  non  lasciar  penetrare  sul  territo- 
rio della  città  le  persone  e  gli  oggetti  che 
possono  propagare  l'infezione. 

Delle  ordinanze  simili  vennero  emesse 
pressoché  nella  stessa  epoca  dalle  autorità 
cittadine  di  Lucca,   Pisa,   Pistoia,  Firenze. 

E  a  Firenze  fu  escogitato  il  primo  prov- 
vedimento contro  gli  affollamenti  di  popolo, 
che  sono  l'occasione  più  frequente  di  con- 
tagio; vennero  cioè  proibiti  i  trasporti  fu- 
nebri in  pubblico.  A  Venezia  il  30  marzo  1348, 
poco  tempo  dopo  la  comparsa  dell'epide- 
mia, si  sentì  il  bisogno  di  istituire  dei  ma- 
gistrati appositi  per  la  lotta  contro  di  essa: 
e  furono  i  ire  savio 
triumviri  o  fi  ari. 

Essi  erano  in- 
caricati di  sorve- 
gliare soprattutto 
i  cadaveri  degli 
individui  morti  di 
peste,  poiché,  non 
a  torto,  si  pensava 
che  fosse  codesta 
l'una  delle  sorgen- 
ti precipue  di  con- 
tagio. I  cadaveri 
dei  morti  di  peste 
venivano  sotterra- 
ti nei  due  cimiteri 
appositi  di  San 
Marco  di  Boccala- 
mo  e  di  San  Leo- 
nardo (si  noti  il 
predicato)  di  Fos- 

samala  che  si  trovavano  in  mezzo  alla  la- 
guna. I  cadaveri  dei  poveri,  che  non  posse- 
devano una  famiglia,  dovevano  essere  sot- 
terrati a  cinque  piedi  sotto  terra.  Il  trasporto 
dei  cadaveri  si  faceva  su  barche  speciali.  Il 
conservare  i  cadaveri  nelle  case  allo  scopo 


0  M& 


Il  «<  Trionfo  della  morte  ». 

1.  Altro  frammento.  L  attinta 
lia  ripiodouo  ima  Mena,  che  doveva  essere  familiare  ai  con- 
temporanei del  B< 


dato  da  Dio»  e  quindi  o  vi  si  rassegnaino 
immediatamente  o  tentavano  di  scongiure 
il   flagello  con  atti    di    devozione,  atti  ali- 
sarmare   la   collera    divina.    E  poiché  a   - 
stigo  pubblico  conveniva  penitenza  pubblic 
le  processioni  ed  altre  simili  cerimonie  seri, 
bravano   il    metodo   migliore    per  esprimere 
a    Dio    il    proprio    pentimento,    quindi  esse 
avevano    un    posto   eminente   fra  le  misure 
abitudinarie  in  tempo  di  peste.    Ma   gli    in- 
telletti migliori  compresero  ben  presto   che 
l'affollamento,    che    nelle   processioni  aveva 
luogo,  favoriva  straordinariamente  il  conta- 
gio, che  quindi  esse  erano  da  proibirsi  nel- 
l'interesse della  salute  pubblica.  Insorse  cosi 
fra  il  sentimento  puramente  religioso  e  il  sen- 
timento puramente   civile   un  conflitto,    che 

perdurò  lungo  tut- 
v  .,  . •.»'■;•>. '..«.-ii'--^-«\  K  to  il  periodo  della 

pestilenza  e  che  in 
■    -  certe  regioni  non 

s'è  risolto  ancor 
oggi,  almeno  per 
la  coscienza  degli 
strati  inferiori  del- 
le  popolazioni. 

Uno  dei  primi 
esempi  di  codesti 
conflitti  s'ebbe  ap- 
punto in  Venezia, 
verso  la  fine  del 
secolo  XIV.  In  oc- 
casione d'una  ri- 
presa dell'  epide- 
mia le  vie  della 
città  erano  state 
i n vase dai  Bianchi, 
una  setta  di  flagel- 


lanti, mal  nutriti  e  mal  vestiti,  che  facevano 
delle  processioni  continue  ed  erano  quindi 
assai  adatti  a  spandere  il  contagio.  A  malgrado 
della  simpatia  superstiziosa,  di  cui  essi  ve- 
nivano circondati  dalla  popolazione,  i  Bian- 
chì videro  a  un  certo  punto  rivolgersi  con- 
ili commuovere  la  pietà  e  di   raccogliere  le     tro  di  loro  l'attività  dei  Frari.  Le  loro  pro- 


elemosine venne  proibito.  Nessun  straniero 
sospetto  di  malattia  poteva  sbarcare  in  Ve- 
nezia, sotto  pena  di  vedere  il  suo  naviglio 
bruciato,  e  di  venire  imprigionato. 

Se  per  tal  modo  i  veneziani  mostravano 
di  saper  energicamente  provvedere  a  qual- 
cuna almeno  delle  esigenze  della  profilassi, 
più  tardi  furono  i  primi  ad  affrontare  il  pro- 
blema dei  rapporti  fra  tali  esigenze  e  le 
esigenze  del  sentimento  religioso. 

In  verità,  la  parte  che  il  sentimento  reli- 
gioso ha  avuto  nella  storia  delle  pestilenze 
europee  è  stata  assai  grande.  Molti  consi- 
deravano la    peste  come    un    castigo    man- 


cessioni  vennero  proibite  rigorosamente,  e 
coloro  che  tentavano  di  disubbidire  veni- 
vano messi  in  prigione  o  banditi. 

A  Firenze  le  misure  prese  contro  l'epi- 
demia del  1348,  quella  che  fu  resa  celebre 
dal  Boccaccio  col  suo  Decamerone,  non  fu- 
rono meno  energiche,  ma  non  mostrarono 
lo  stesso  spirito  di  coerenza  di  cui  i  veneziani 
diedero  prova  colle   misure   da  loro  prese. 

Già  all'avvicinarsi  della  peste  nera  lo  sta- 
tuto del  [324  era  stato  proclamato  di  nuovo 
e  reso  più  severo.  Ma  le  processioni  erano 
permesse,  e  schiere  di  sacerdoti  seguivano 
i  feretri    dei    ricchi,    sebbene  si  fosse    tutti 


1 


L'  ITALIA  CONTRO  LA  PESTE 


899 


d'accordo  nel  pensare  che  i  cadaveri  degli 
appestati  erano  assai  pericolosi  rispetto  alla 
possibilità  di  contagio. 

Gli  è  che  anche  questo,  della  sorte  dei 
cadaveri,  costituiva  uno  dei  punti  di  litigio 
colle  autorità  ecclesiastiche.  Queste  avevano 
sempre  incoraggiato  l'uso  di  seppellire  i 
morti  in  vicinanza  delle  chiese  (in  inglese 
la  parola  chvrchyard,  che  significa  ora 
cimitero,  significava  in  origine  il  sagrato); 
anzi,  si  incaricavano  esse  stesse  di  dar 
ricetto  nelle  chiese  alle  salme  dei  perso- 
naggi più  importanti.    Rinunciare   a  questo 


demmo  come  i  veneziani  avessero  saputo 
reagire  fino  dal  principio  contro  questa  ten- 
tazione istituendo  dei  cimiteri  appositi  per 
la  sepoltura  degli  appestali.  Nel  resto  del- 
l'Italia, purtroppo,  non  fu  cosi.  A  Pisa,  in 
tempo  di  peste,  si  preparavano  le  fosse  nel 
centro  della  città,  e  i  cadaveri  erano  coperti 
da  così  poca  sabbia,  che  i  cani  li  dissep- 
pellivano per  divorarseli.  Nel  Camposanto  il 
mirabile  fresco  del  Trionfo  della  morte,  che 
fu  dipinto  appunto  fra  un  ciclone  e  l'al- 
tro dell'epidemia,  mostra  ancor  oggi  le 
bare    a    fior   di   terra   scoperchiate    e   i    ca- 


II    Lazzaretto,    dalla  Barrikra    ni    Porta    Venezia. 

DEL   Nl/OVO    QUARTIERE,    NEL    I882. 

costume  esse  non  volevano  neppure  in 
tempo  d'epidemia;  sicché  nelle  popolazioni 
ad  ogni  momento  il  terrore  che  si  aveva 
pei  cadaveri  degli  appestati  veniva  controbi- 
lanciato dalla  speranza,  che  il  sotterrarlo  in 
un  luogo  specialmente  sacro,  a  dispetto  della 
sicurezza  dei  superstiti,  valesse  meglio  a 
commuovere  l'animo  corrucciato  del  Signore. 
Per  di  più  nei  periodi  in  cui  la  peste  in- 
fieriva peggio,  il  trasportare  i  cadaveri  fuori 
della  città  non  era  facile,  per  l'insufficenza 
delle  braccia  coraggiose  e  devote.  In  queste 
condizioni  la  tentazione  di  abbandonarli  sen- 
z'altro alle  cure  dei  fedeli  diventava  grande 
anche  presso  le  autorità  sanitarie.    Noi   ve- 


AL     MOMENTO     IN     CUI     SI     INIZIARONO     LE     FABBRICHE 

(Da!  Lazzaretto  di  Milano,  di  Luca  Beltrami 

daveri  già  attaccati  dai  vermi  impedire  il 
passo  a  un  corteo  di  dame  e  cavalieri.  Eb- 
bene, nel  comporre  questo  macabro  episo- 
dio l'artista  non  ha  fatto  del  simbolismo, 
ma  ha  semplicemente  interrogato  i  propri 
ricordi.  Nel  134S  a  Firenze  si  scavavano 
le  fosse  presso  alle  chiese  e  si  ricoprivano 
i  cadaveri  di  terra;  vi  si  stendeva  poi  sopra 
un'altra  fila  di  morti  e  si  spandeva  un  altro 
po'  di  terra  «  come  si  sparge  il  formaggio 
sui  maccheroni  ». 

Del  resto  tanto  era  l'impulso  di  vita  che 
animava  a  quei  tempi  le  terre  italiane,  che 
i  ricordi  della  peste  scomparivano  appena 
passato  l'acme  dell'epidemia. 


900 


LA   LETTURA 


1  superstiti,  fatti  ricchi  dall 'accumularsi 
delle  eredità,  si  davano  bel  tempo,  e  quindi 
non  pensavano,  nei  giorni  buoni,  a  premu- 
nirsi contro  il  ritorno  di  giorni  cattivi.  A 
Firenze  si  viveva  non  solo  allegramente, 
ma  dissolutamente.  Per  questo  riguardo  il 
Decamerone  costituisce,  più  che  un'opera  di 
letteratura,  una  raccolta  documentar  a;  in 
quella  pittura  cosi  voluttuosamente  colorita 
la  parte  della  fantasia  letteraria  è  in  somma 
minore  di   quella  del   realismo  pretto. 

Nella  lotta  contro  l'epidemia  del  XIV  se- 
colo ebbe  una  grande  importanza  anche  l'at- 
tività della  Signoria  Milanese.  Si  vede  en- 
trare in  iscena  anzitutto  Bernabò  Visconti: 
nelle  sue  istruzioni  ai  magistrati  di  Reggio, 
in  data  del  17  gennaio  1374,  egli  insiste 
sulla  necessi- 
tà dell'  isola- 
mento dei  ma- 
lati: ciascun 
malato  vada 
«  ad  campos 
in  capannis, 
vel  in  nemo- 
ribus,  donec 
aut  moriatur 
autliberetur», 
cioè  sia  tras 
portato  fuori 
di  città,  in  ca- 
panne isolate 
o  nei  boschi, 
finché  muoia 
o  guarisca. 

I  sacerdoti, 
che  dai  fami- 
liari devoti 
sono  chiama- 
ti di  regola  presso  1  malati  prima  an- 
cora dei  medici,  vengono  da  lui  utilizzati 
pel  servizio  d'informazioni,  ftem  Sacevdotes 
Ecclesiarum  Parochialium  ìnspicìant  infirmos 
et  videan  '  quod  malum  est,  et  statini  notificiem 
inguisitoribus  deputatis  sub  poena  ignis ;  come 
vedete,  il  fiero  ghibellino  non  esita  a  promet- 
tere il  rogo  ai  sacerdoti  che  si  permettono 
di  sfuggire  all'obbligo  delle  denuncie.  An- 
che più  severe  furono  le  misure  ch'egli  ap 
plico  nel  [386  in  Milano,  allorché  l'epide- 
mia infieriva  terribilmente  a  Piacenza  e  a 
Pavia;  ad  esempio,  le  case,  dove  avevano 
soggiornato  dei  malati,  egli  le  faceva  diroc- 
care per  garantirsi  che  non  venissero  più 
abitate.  Sta  il  fatto  che  per  quella  volta  Mi- 
lano  fu   risparmiata  dal   morbo. 

Poco  più  tardi  Gian  Galeazzo  Visconti  in- 
trodusse pel  primo  l'obbligo  della  disinfe- 
zione.  Ecco  le  misure  originarie  :   il    lettore 


PORZ  .        ■  Milano 

3TRUITA    NELLA    VILLA    BAGATT]    VALSECCH1    a    VASBDO 


vi  ritroverà  già  i  vari  metodi,  che  hanno 
tenuto  il  campo  fino  a  pochi  anni  fa,  cioè 
fino  al  trionfo  definitivo  delle  teorie  paras- 
sitarie: —  Le  camere  d'una  casa,  nella  quale 
sarà  morto  un  malato,  resteranno  aperte  al- 
meno per  otto  o  dieci  giorni,  affinchè  l'aria 
vi  possa  penetrare  bene.  Nelle  camere  si 
accenderanno  dei  fuochi  e  si  praticheranno 
dei  s'jffiimigi.  Si  bruceranno  dei  fasci  di 
paglia.  I  cuscini  saranno  esposti  all'aria  per 
parecchi  giorni.  Le  lenzuola  e  le  coperte  da 
letto  prima  di  venir  usate  di  nuovo  verranno 
lavate.  A  tal  uopo  vennero  istituite  delle 
squadre  di  lavatori  e  di  ripulitori  1 laianderii 
et  domo  it m  nectatores).  —  Tuttavia  la  paura 
del  contagio  era  tanta  che  fu  assai  difficile 
costituire  queste  squadre:  all'ultimo  mo- 
mento i  ma- 
gistrati rinun- 
e  i  a  r  o  n  o  a 
guardare  pel 
sottile  al  cer- 
tificato pena- 
le dei  candi- 
dati. Cosi  ac- 
cadde anche 
che  il  con- 
tingente fem- 
minile vi  fos- 
se rappresen- 
tato in  preva- 
lenza da  don- 
nine   allegre. 


Nel  seco- 
lo XV  si  esco- 
gitarono per 
la  prima  vol- 
ta altre  misure  di  difesa,  che  non  si  per- 
dettero più  e  che  sono  utilizzate  ancora 
adesso.  Tale  anzitutto  l'istituzione  dei  laz- 
zaretti. 

Ed  è  ancora  1'  Italia  che  prende  l'inizia- 
tiva, (lià  nel  secolo  precedente  era  invalso 
l'uso  di  trasportare  i  malati  fuori  dalle  mura 
della  città,  non  di  rado  in  aperta  campagna: 
delle  rozze  capanne  venivano  erette  in  fretta 
e  in  furia,  senza  alcun  ordine  e  metodo: 
come  risulta  dal  citato  decreto  di  Bernabò, 
in  mancanza  delle  capanne  veniva  fatto  ser- 
vire anche  il  bosco  (ad  campos  iti  capanni* 
vel  in  nemorìbus). 

Delle  misure  così  barbare   non    potevano 
a  meno  di  suscitare   prima  o   poi   una    rea 
zione. 

A  Venezia  un  gruppo  di  persone  pie  al 
principio  del  secolo  XIV  pensano  di  fon- 
dare un  ospedale  che   accolga  i  poveri    dei 


L'ITALIA  CONTRO  LA  PESTE 


901 


due  sessi 
affetti  dal- 
la peste: 
venne  scel- 
ta all'uopo 
per  facili- 
tare l'iso- 
lamento 
un' isoletta 
della  lagu- 
na, su  cui 
sorgeva  la 
chiesa  di 
Santa  Ma- 
ria di   Na- 


Interno  del  Lazzaretto  di    Milano. 
Decorazione  policroma  (Santi  e  Madoi 

zareth.  La  parola  lazzaretto,  che 
un'etimologia  popolare  fa  deri- 
vare dal  nome  di  Lazzaro,  il 
mendicante  piagato  della  para- 
bola evangelica,  è  invece  il  ri- 
cordo sbiadito  della  bella  ini- 
ziativa veneziana.  Ben  presto 
l'istituzione  privata  suscitò  la 
simpatia  interessata  delle  au- 
torità. La  Signoria  già  da  qual- 
che tempo  aveva  istituito  la  qua 
rantena  pei  viaggiatori  e  le  mer- 
canzie sospette  di  contamina- 
zione pestosa:  e  per  accogliere 
i  viaggiatori  sospetti  aveva  fatto 
un'  installazione  sommaria  in 
un'isola  ove  esisteva  un  con- 
vento degli  Agostiniani.  Più  tar- 
di parve  che  il  lazzaretto  del- 
l'isola di  Santa  Maria  di  Naza- 
reth potesse  venir  usato  allo 
stesso  scopo,  poiché  già  vi  erano 
istituiti  dei  servizi  di  disinfe- 
zione che  per  quell'epoca  erano  assai  buoni. 
Cosi  sorse  il  primo  ospedale  di  isolamento 
pei  contagiosi,  cui  facevano  capo  i  casi  so- 
spetti, venissero  dalla  città  o  venissero  dal 
di   fuori. 

A  Milano  dopo  un  primo  tentativo,  rimasto 
vano,  di  adibire  come  ricovero  per  gli  ap 
pestati  un  edifìcio  del  contado,  ci  si  era 
decisi  ad  innalzare  un  Lazzaretto  alle  porte 
della  città,  presso  il  cimitero  di  San  Gre- 
gorio. 

Il  nuovo  edificio  riuscì  degno  della  gran- 
dezza civile,  cui  sotto  il  dominio  degli  Sforza 
era  allora  arrivata  Milano;  esso  ebbe  un 
vero  carattere  monumentale  sicché  acquistò 


subito  una  ben  meriiata  celebrità.  Ma  con 
la  grandiosità  delle  sue  dimensioni  e  la  lar- 
ghezza di  mezzi  finanziari,  di  cui  era  stato 
dotato,  stava  in  crudo  contrasto  l'insufficenza 
«.Iella  organizzazione  sanitaria.  D'altra  parte 
nelle  epoche  di  pestilenza  fiera  la  sorve- 
glianza su  quella  folla  multiforme,  nella  quale 
si  mescevano  persone  di  un  valore  morale 
assai  vario,  non  poteva  esser  facile. 

Il  quadro,  che  della  esistenza  nel  Lazza- 
retto in  quelle  epoche  ha  dato  il  Manzoni 
nelle  pagine  immortali,  per  quanto  bizzarro 
e  tetro,  è  ancora  inferiore  alla  realtà.  Spe- 
cialmente difficile  era  ottenere  dai  ricoveiati 
l'osservanza  ai  regolamenti  che  avrebbero 
voluto  impedire  anzitutto  le  fu- 
ghe e  in  secondo  luogo  le  pro- 
miscuità fra  i  malati.  Quasi 
tutti  i  giorni  quelli  che  non 
volevano  sottostare  alla  regola 
venivano  bastonati  o  passati 
per  le  verghe,  attaccati  ad  una 
colonna  e  poi  messi  in  prigione. 
Queste  punizioni  venivano  ap- 
plicate anche  alle  donne.  Nel 
Lazzaretto  vivevano  in  perma- 
nenza dieci  sbirri  e  due  carne- 
fici. Si  pensava  giustamente  che 
nessuna  misura  d'ordine  pub- 
blico sarebbe  riuscita  bastevole 
senza  tali  sanzioni.  Tuttavia  le 
ragioni  di  scandali  s'  accumu- 
lavano. Durante  l'epidemia  del 
1576  una  sera  in  cui  nel  Lazza- 
retto era  stato  organizzato,  con- 
tro i  regolamenti,  un  ballo,  un 
cattivo  burlone  prese  sulle  spalle 
il  cadavere  di  una  vecchia  appe- 


AZZ A  RETTO 

DI     MILANO. - 

Particolare 
li  01  tivodel 
portico  in- 
terno. 


Gli  ultimi  avanzi  del  Lazzari  i 
Il  porticato  verso  via  San  Gregorio  (interno). 

stata  e  lo  gettò  in  mezzo  alla  mischia  dei  bal- 
lerini. Si  capisce  come,  a    malgrado  che  gli 


902 


LA    LETTURA 


ospiti  del  Lazzaretto  trovassero  il  modo  di  di- 
strarsi con  questi  mezzi  macabri,  coloro  clic 
eran  fuori  si  ribellassero  all'idea  di  entrarvi. 
Per  tal  modo  i  primi  casi  della  malattia,  che 
accadevano  nella  città,  venivano  gelosamente 
nascosti,  e  al  momento  in  cui  veniva  dato 
l'allarme,  era  generalmente  troppo  tardi. 

A  questo  proposito  nulla  di  più  caratte- 
ristico del  modo  con  cui  si  iniziò  la  suac- 
cennata epidemia  del  1576.  Ecco  le  parole 
stesse  d'un  cronista  contemporaneo,  il  ru- 
gato: ••  Conciofossechè  d'Agosto  tal  mordo 
appiccossì  prima  in  una  cascina  detta  de'  Co- 
rnila fuori  del  parco  0  giardino  del  Castello 
di  Milano  cioè 
lungi  dalla 
città  circa  due 
miglia ,  quivi 
Portato  da  uno 
che  fuggila  da 
Mantova,  al- 
loggiato sopra 
il  fieno,  dove 
morse  e  dove 
morsero  quasi 
tutti  di  c/nel 
casato,  l'ali 
avendo  molti 
tei  reni  da  la- 
vorale e  coii- 
ducendo  molli 
lavoratoli,  no 
mini  e  donne, 
massimamente 
di  quelli  del 
Borgo  degli 
Ortolani  più 
vicino,  e  agio 
narouo  che  il 
medesimo  fior- 
go  in  b  1  ève 
tutto  si  infettasse:  al  quale  gran  pericolo 
bisognando  grande  e  stante  rimedio,  tal 
lìoigo  fu  suhitaiuente  serrato  e  trincerato 
poi:  dove  fu  posto  ordine  che  gli  infetti  e 
sospetti  si  conducessero  all'  Ospedale  ordi- 
nario della  citta  per  gli  appestati  quando 
occorri  il  tempo  di  peste,  detto  di  .V.  Gre- 
gorio ((>spitale  0  Lazzaretto  o  Fabbrica  qua- 
drata in  forma  di  c/austro  al  di  dentro  e  cir- 
condata di  ogni  intorno  di  acqua  viva,  che 
ha  tante  canine  quanti  giorni  ha  l'  anno, 
tutte  in  volta  e  con  lettiere  di  pietra  cotta. 
ospitale  piamente  ion  lato  dal  Cardinale  Asca- 
nio  Sforza),  dove  questi  ortolani  per  non  an- 
darci, o  per  11  in  essei  :  :  ,  indotti  si  dimostra- 
rono dapprima  non  poco  dif/i  ili.  ,  oiilendeudo 
di  volere  pili  presto  stare'  nel  Borgo  loro 
uni    pericolo,   die    altrove    senza:    il  che  non 


.   dei    Lazza 
[Da 


gli  fu  concesso,  per  contenere  il  lìorgo  me- 
glio di  sei  mila  persone.  Però  minacciati  di 
lue,  0  e  di  torca,  e  forse  fui  per  la  destrezza 
di  detto  Mondo  Presidente  (i)  e  del  (onte 
Pietro  Antonino  Lunati  gradito  cavagliele 
obbedirono  poi  »  (2). 

'  iltre  all'organizzarsi  del  servizio  di  iso- 
lamento e  di  cura  degli  appestati  nei  Laz- 
zaretti il  secolo  XV  vide  riaccendersi  più 
volte  la  lotta,  cui  già  accennai  sopra,  fra 
le  autorità  sanitarie  e  le  autorità  ecclesia- 
stiche o  almeno  gli  zelatori  della  religione. 
A  Yelletri  nel  1446  le  chiese  furono  chiuse 
per  evitare  gli  affollamenti,  e  il  servizio  di- 
vino ebbe  luo- 
go sulla  piaz- 
za. Venezia 
andò  più  in  là: 
nel  149S  vi  fu- 
rono proibite 
tutte  le  feste  e 
tutte  le  predi- 
cazioni pubbli- 
che, ijueste 
misure  erano 
tanto  più  ne- 
cessarie in 
quantoche  ap- 
punto al  ritor- 
no dell'  epide- 
mia si  accom- 
pagnava pres- 
so una  parte 
della  popola- 
zione un  rin- 
fervoramento 
del  sentimento 
religioso,  il 
quale  veniva 
mantenuto  vi- 
vo dai  predi- 
catori ambulanti.  Si  formava  così  un  cir- 
colo vizioso:  la  paura  della  peste  traeva 
i  fedeli  in  folla  alla  predicazione,  e  que 
ste  a  lor  volta  eran  1'  occasione  di  un 
intensificarsi  del  contagio.  1.  difficile  per 
noi  farsi  un'idea  della  violenza  irresistibile 
di  codeste  ondate  del  sentimento  popolare. 
\ ella  Marca  Trevigiana  durante  un'epidemia 
del  XVI  secolo  un  frate  francescano  trovò 
un  tal  seguito  di  devoti  che  a  un  certo 
punto,  rimasti  i  campi  deserti,  attorno  a 
lui  si  accalcavano  ben  quarantamila  per- 
sone! Cadendo  in  mezzo  a  codesto  esercito 
della    miseria    e    dell'ignoranza    il    contagio 


retto,  disegno  del  P< 
Pi    u       ;  Sfiosi  del    i    | 


li)  11  E  1   Monzio     Presidente  ■  !• 

1  ■    1 ...  1 

1  filano     1578. 


L'ITALIA  CONTRO  LA  PESTI 


903 


pestifero  doveva  naturalmente  mietere  le 
vittime  a  migliaia:  co.-i  si  spiega  come  la 
mortalità  per  la  pestilenza  in  generale  non 
riuscisse  minore  nelle  campagne  che  nelle 
città,  a  malgrado  che  gli  scarsi  mezzi  di 
comunicazione  di  allora  mettessero  i  vil- 
laggi in  condizioni  d'isolamento  special- 
mente favore- 
voli. 


Frattanto 
la  necessità  di 
rintracciare 
ogni  volta  il 
morbo  fin  nel 
suo  primo  fo- 
colaio appari- 
va alle  auto- 
rità sanitarie 
sempre  più 
evidente.  Le 
varie  città  ita- 
liane andava- 
no a  gara  nel- 
1'  e  m  et  tere 
delle  ordinan- 
ze, che  ren- 
devano obbli- 
gatoria  per 
ciascun  citta- 
dino la  de- 
nuncia dei  ca- 
si sospetti  o 
dichiarati. 

Ma  lo  sfor- 
zo più  meto- 
dico per  op- 
porre al  con- 
tagio un  in- 
sieme di  misu- 
re protettive 
fu  quello  del- 
l' I  ngrassia, 
l'rotofisic  o 
del  Regno  di 
Sicilia,  ijuesti 
in  occasione 
della  peste 
scoppiata  a  Palermo  nel  -575  presentò 
al  Re  Filippo  un  progetto,  nel  quale  la  que- 
stione sanitaria  era  trattata  sotto  tutti  gli 
aspetti  e  risolta  secondo  le  cognizioni  di 
quel  tempo,  in  una  forma  tuttavia  assai  ra- 
zionale. II  progetto  dell' Ingrassia  fu  poi 
dato  alle  stampe  e  ha  formato  il  testo,  cui 
attinsero  per  molti  anni  tutti  coloro  — 
medici  o  magistrati  —  che  si  sono  occu- 
pati  di   igiene  pubblica.    Il    Re    fece    buon 


viso  alla  proposta  dell' Ingrassia  e  gli  diede 
pieni  poteri.  Poicht  1'  autorità  regia  era 
allora  bene  stabilita  in  Palermo,  la  popo- 
lazione obbedì  alle  ordinazioni  del  Pro- 
tofisico senza  troppo  protestare.  E  s'ebbe 
così  il  primo  esperimento,  praticato  su  larga 
scala,  di  una  lotta  contro  il  morbo   condotta 

secondo  un 
unico  piano, 
sotto  la  dire- 
zione di  un 
solo  uomo 
dalle  idee  net- 
te e  compe- 
tente in  ma- 
teria. 

Le  memo- 
rie giunteci 
di  quel  tem- 
po ci  fanno 
meravigliare 
sulla  grandio- 
sità dell'im- 
presa, para- 
gonabi  le  in 
tutti  i  suoi 
punti  essen- 
ziali alla  cam- 
patila sanita- 
ria d'  oggidì. 
Denuncia, 
isolamento  e 
cura  dei  ma- 
lati ,  sorve- 
glianza dei 
sospetti  e  dei 
convalescenti, 
disinfezione 
delle  case  in- 
fette, misure 
di  precauzio- 
ne pel  conta- 
gio coi  cada- 
veri ,  misure 
quarantenarie 
contro  le  pro- 
venienze so- 
spette; nulla 
è  mancato,  e 
tutte  le  misure  erano  fissate  con  precisione  e 
quasi  tutte  vennero  eseguite  con  zelo.  In 
certe  disposizioni  si  sente  persino  un  alito 
precursore  d'idee  del  tutto  moderne:  tale 
la  disposizione  di  uccidere  tutti  i  cani,  ma 
di  rispettare  i  gatti  e  ciò  perchè  il  gatto 
distrugge  i  topi:  il  sospetto  cosi  espresso, 
che  i  topi  trasmettessero  il  virus  della  peste, 
fu  poi  confermato  dalla  batteriologia  alcuni 
anni   fa. 


Tavola  di  frontispizio  dkll'  «  Informazione  del  Pestifero  e  Conta- 
gioso    MORBO     IL     QF  ALE    AFFLIGGF;     ED     [UVE    AFFLITTO      QUESTA     ClTTA 

di  Palermo,  data  allo  invittissimo  e  potentissimo  Re  Filippo.  Ri-,  di 
Spagna,  da  Giovan  Filippo.  Protofisico  per  Sua  Maestà».  L'autore  è 
rappresentato  in  atto  di  fare  omaggio  della  sua  opera  a  Filippo  11  Re  di  Spagna. 


K04 


I   \  LETTI  KA 


Una  scrna  non  rara  dbll'epidbmia  del  jcvii  secolo  in  Italia. 
(Dall'edizione  illustrata  -  K- 1  r 


infetti,  furono  condan- 
la  sentenza  fu  eseguita, 
questo 


La  proibizione  fatta  alle  nutrici  di  allat- 
tare i  bambini  delle  donne  morte  di  parto 
va  persino  al  di 
là  delle  idee  più 
moderniste  in 
fatto  di  profilas- 
si     individuale. 

—  E  più  giu- 
sto, dice  l'In 
grassia,  di  ve- 
der morire  bam- 
bini, i  quali 
essendo  battez 
zati  andranno 
in  Paradiso,  che 
di  infettare  le 
nutrici  e  farle 
quindi    morire. 

—  Le  sanzioni 
di  cui  dispone- 
va il  Protofisi- 
co  non  eran  me- 
no ampie  e  ri- 
gorose. Alcuni 
malandrini,  che 
avevano  ru- 
bato dei  cenci 
nati    a    morte,    e 

A  malgrado  di 
programma  di  precauzio 
ni,  a  malgrado  dell'ap 
poggio  costante,  che  l'In 
grassia  trovò  nell'autorità 
politica,  la  peste  durò  in 
Palermo  nove  mesi,  seb- 
bene in  misura  relativa 
mente  benigna.  Certo,  a 
render  vani  in  gran  parte 
gli  sforzi  dell'  Ingrassi.-! 
valse  il  fatto  che  le  ce- 
rimonie religiose  non  su 
birono  nessuna  restrizio- 
ne. Anche  nelle  altre  cit- 
tà d'  Italia  l'epidemia  di 
peste,  che  infieri  durante 
la  seconda  metà  del  se- 
colo XVI,  venne  bensì 
combattuta  in  generale 
con  mezzi  piuttosto  ra- 
zionali, ma  quel  movi- 
mento di  resistenza  verso 
l'intervento  del  clero,  che 
si  era  disegnato  nel  se- 
colo precedente,  andò  ral- 
lentandosi. Per  reazione 
alla  Riforma,  che  trionfa- 
va oltr'  alpe,  lo  zelo  re- 
ligioso in  quel  tempo  su- 
biva un'accentuazione  no- 


tevole, che  ebbe  il  suo  contraccolpo  imme- 
diato  in   questo  campo  d'azione    pubblica. 

In  Venezia  il 
doge  Mocenigo 
si  acquistò,  è 
vero,  il  merito 
d'istituire  il  pri- 
mo lazzaretto 
natante,  su  vec- 
chie galere  o  al- 
tre imbarcazioni 
simili,  e  di  dar 
cosi  un  esem- 
pio, che  fu  su- 
bito imitato  spe- 
cialmente in  In- 
ghilterra, d'  un 
nuovo  efficace 
mezzo  di  isola- 
mento. Ma  frat- 
tanto egli  man- 
ti ni  va  dei  rap- 
porti stretti  col 
clero,  col  i|uale 
combinava  pro- 
cessioni a  iosa, 
fare  il  voto  di 
se    l'epidemia 


e  giunse  fino 
costruire   una 


UN    MEDICO   t-l- ,  -i  l    APPESTATI     IN  VESTAGLIA 

E    MASCHERA    DI    ' 

i '.li  01  ra  per  kIi   <><  chi   son 

]  ,e    narici    son   i  tlìllSi    COll 
,ti    profumi.  (In 
l'Italia  fino  dal  scolo  xvt). 


al  punto   di 

nuova  chiesa 
fosse  cessata. 

In  Milano  il  cardinale 
Carlo  Borromeo  fece  pen- 
dere la  bilancia  dallo  stes- 
so lato  per  qualche  tempo 
con  tutto  il  peso  della  au- 
torità, che  s'era  acquistato 
presso  la  cittadinanza  me- 
diante la  sua  liberalità 
principesca  e  il  suo  spi- 
rito di  filantropia  instan- 
cabile. Ma  le  autorità  sa- 
nitarie agivano  per  loro 
conto  assai  energicamente; 
fin  dal  principio  dell'epi- 
demia presero  il  coraggio- 
so partito  di  sfollare  la 
città  dalla  poveraglia;  in- 
viarono seimila  prò 
nel  contado,  fabbricando 
per  loro  delle  capanne  e 
mantenendoli  a  spese  del- 
la città.  Anche  le  misure 
di  isolamento  pei  sospetti 
rimasti  intra  muros  furo- 
no mantenute  severamen- 
te :  soltanto ,  i  cittadini 
sequestrati  venivano  an- 
ch'essi  nutriti  a  spese  del- 
la città.  Si  spese  com 
sochè  un  milione  di  lire: 


L'ITALIA  CONTRO  LA   PE.sTI 


S05 


ma  in  complesso  Milano  soffrì  assai  poco, 
essendosela  cavata  con  poco  più  ili  cinque 
mila  vittime. 

Durante  il  XVII  secolo  non  vi  fu  alcun 
progresso  sensibile  nella  profilassi  contro  la 
peste  :  anzi,  poiché  il  movi- 
mento pietistico  s'era  ancora 
accentuato  rispetto  ai  tempi 
precedenti,  si  accentuò  insieme 
il  mal  vezzo  delle  processioni 
in  folla  e  dell'accumulo  quo- 
tidiano dei  fedeli  nelle  chiese 
a  partecipare  alle  cerimonie 
di  espia/ione.  Contemporanea- 
mente s'ebbe  un  rincrudimen- 
to in  ogni  campo  di  supersti- 
zione. Ed  appartiene  proprio 
al  XVII  secolo  la  follia  del 
sospetto  verso  la  pretesa  opera 
di  maleficio,  follia  che  plasmò, 
alla  ricerca  di  uno  sfogo  ma- 
teriale, la  leggenda  degli  untori 
e  di  conseguenza  fece  della  caccia  all'uomo 
un'istituzione.  Un  segno  assai  grave  del- 
l'abbassamento del  livello  intellettuale  me- 
dio è  dato  dal  fatto,  che  da  codesto  ge- 
nere di  follie  non  seppero  restare  immuni 
le  class-i  dirigenti,  che  avevano  pur  dato 
nel  seco 
lo  pre- 
cedente 
delle  pio- 
ve nume- 
rose di 
serenità 
e  di  in- 
di p  e  n- 
denza  di 
pensiero. 
Tipico  a 
questo 
proposito 
fu  il  pro- 
cesso fat- 
to a  Mi- 
lano al 
barbiere 
Giangia- 
comoMo 
ra,  pro- 
cesso nel 
quale  i 
giudici  si 
rivelaro- 
no non  meno  ferocemente  ignoranti  degli  ac- 
cusatori. 

1  'nell'episodio,  il  cui  ricordo  doveva  un  se- 
colo   più    tardi     nutrire     l'indignazione    del 


1    VERI    UNTORI: 
BAC1LLUS     PESTIS 


'La  mattina  del  2]  giugno  1630,  \  erso  li    quattro  1    mi      .1.  una  domi  ice  iuola  chiamata  1  . 
tei      1   Rosa,  trovandosi,  pei   disgrazia    a  una   finestra  di   un  cavalcavia  clic-   alloi 

sul  principio  (li  via  del  a  Yctr.i  1     che    mett 

se    quasi  dirimpetto  alle    colonne    di  San  Lorenzo     -    Manzoni.   SI  > 
lonna  Infame,  p.   1.  (La   fotografia  rappresenta  la    località,  com'è   attualmente,    descritta 
dal  brano  manzoniano). 


Verri  contro  l'uso  della  tortura  giudiziaria, 
fu  raccontato  dal  Manzoni  nella  Storia  della 
Colonna  Infame.  Per  tal  modo  il  Manzoni 
completava  con  uno  scritto,  i  e  ni  intendimenti 
erano  esclusivamente  di  insegnamento  civile, 
quella  evocazione  della  vita  mi- 
lanese durante  la  peste  del 
1630,  la  quale  già  nei  Promessi 
Sposi  era  stata  fatta  in  modo 
insuperabile  dal  punto  di  vista 
storico  e  da  quello  artistico. 
Nella  prima  metà  del  seco- 
lo XVIII  Milano  ebbe  ancora  a 
difendersi  contro  un'epidemia, 
che  da  Marsiglia  già  aveva  in- 
vaso il  Piemonte.  Essa  lo  fece 
con  grande  energia;  si  giunse 
al  punto  di  chiudere  i  passi  delle 
Alpi  con  cancellate  sorvegliate 
dai  soldati.  Né  ci  si  contentò 
di  questa  prima  linea  di  demar- 
cazione. In  molte  località,  dove 
il  commercio  era  più  intenso,  si  stabili  una 
seconda  linea  di  sorveglianza.  Il  governatore 
del  Ducato  di  Milano  fece  eseguire  queste 
misure  colla  forza  armata,  ordinando  alle 
autorità  militari  di  mettersi  a  piena  dispo- 
sizione del   «  Supremo    Magistrato  della  Sa- 

n  i  t  à  ». 
Q  tieste 
pr  e  cau- 
zioni pre- 
se colla 
più  gran- 
de ener- 
gia, e  alle 
quali  si 
associa- 
rono tutti 
gli  altri 
Stati  d'I- 
talia, fe- 
ce r  o  si 
chela  pe- 
s  t  e  ,  la 
quale  in- 
fieriva in 
tutto  il  re 
sto  del- 
l'Europa, 
rispettò 
la  peniso- 
la. Dove- 
va   esser 

quello  l'ultimo  sforzo.  Da  allora  in  poi 
l'Italia  è  restata  praticamente  immune.  Essa 
aveva  lottato  per  quattro  secoli,  sempre  al- 
l'avanguardia: era  tempo  che  riposasse. 

Dott.   A.  CLERICI. 


Una   noti/ia   inattesa. 

i p    i       i.  ci  ime  colto  ila  mi  1 1  il] 


I  MEIUOMII  dieilcOSFIITE 


.   n 


CAPITOLO   XII. 

li  iik  mi  accompagnò  il  vecchio  e 
strano  informatore  fino  alla  porta 
e  gli  mise  in  mano  qualche  mo- 
neta ;  poi  richiuse  l'uscio  e  andò 
a  sedersi   accanto   a   suo   padre. 
-  Pare  —  disse  egli  —  che  in   questa  vec- 
chia  casa    succedano    delle    cose    molto    stra- 
ordinarie. 

Ma  suo  padre  non  pose  attenzione  alle  sue 
parole.    Francis    Eversleigh    guardava    fisso   e 
assorto  il  foglio  di  carta  aperto  sulla  tavola,  che 
era  in  parte  stampato,  in  parte  scritto  a  mano. 
Era    un   certificato    pubblico,    di    un    notaio 
di  Castellone    in    Ispagna,  firmato  e   sigillato, 
che  annunziava  la  morte    di    Cooper  Siluood. 
Il  certificato  della  morte  di  Silu  ood  Cooper 
e  la  lettera  che  lo  accompagnava  erano  giunti 
la  mattina  in  una  lunga   e  strana   busta,   tem- 
pestata di  francobolli  e  timbrata  un  po'  dapper- 
tutto, cosa  che  provava  che  era  stata  registrata. 
Essa  era  indirizzata  a  Francis  Eversleigh  in 
persona;    per    cui    non    era    stata    aperta    da 
nessuno  prima  del  suo  arrivo  in   ufficio. 

Appena  vide  il  plico  pensò  che  doveva  essere 


qualcosa  di  sinistro;  anzi,  ne  fu  così  certo 
che  non  volle  aprirlo  subito,  per  cui  lo  lasciò 
sullo  scrittoio  per  qualche  tempo.  (  irmai  la 
mancanza  di  coraggio  era  la  caratteristica  di 
quest'uomo  alla  tortura.  Dopo  un  po'  però  si 
decise  ad  aprirlo.  Per  prima  cosa,  prese  la 
lettera  e  la  guardò;  ma  era  scritta  in  una 
lingua  a  lui  sconosciuta  che  capì  essere  spa- 
gnuola.  Poi  esaminò  il  certificato;  quel  po' di 
latino  che  conosceva  lo  aiutò  nell'impresa, 
e  non  provò  molta  fatica  a  leggerlo. 

Al  primo  momento  non  capì  subito  bene 
di  cosa  si  trattasse;  quando  finalmente  capì 
la  cosa,  si  lasciò  cadere  sulla  sedia  come  se 
venisse  colto  da  un  colpo. 

Cooper  Siluood  morto! 

No!  no!  era  impossibile!  Il  suo  cervello 
non  poteva  concepire  una  simile  cosa. 

La  notizia  finalmente  s'impresse  sulla  su.i 
coscienza,  al  punto  da  cancellare  pel  momento 
qualunque  altra  idea. 

«Che  cosa  può  succedermi  ancora?  Che 
cosa  può  succedermi  ancora?  »,  gridò  forte  con 
una  voce  che  non  si  riconosceva  più  per  la 
sua.  Era  la  protesta  di  un  uomo  colpito  al 
di  là  delle  sue  forze. 


I   MILIONI   DELL'OSPITE 


907 


Poi  la  sua  mente  si  confuse. 

«Cooper  Sihvood  morto,  morto...  morto!  », 
mormorava  fra  sé  guardando  i  fiori  sulla 
tappezzeria,  osservandone  macchinalmente  la 
forma  ed  i  colori.  «Morto,  morto...  morto!  » 
continuava  a  mormorare  finché  le  parole  per- 
dettero il  loro  senso.  Qualcosa  in  lui  di  sub- 
cosciente gli  disse  che  stava  impazzendo,  e 
con  tutta  la  sua  forza  cercò  di  tornare  in  sé. 
Lo  sforzo  lo  salvò. 

Poco  a  poco,  l'effetto  del  colpo  avuto  passò, 
come  passò  quella  specie  di  delirio,  e  tornea 
sentirsi  un  po'  in  sé.  Desiderando  istintiva- 
mente di  appoggiarsi  a  qualcuno  più  forte  di 
lui,  il  suo  impulso  fu  di  mandare  a  chiamare 
immediatamente  suo  figlio  Gilberto;  per  cui 
appena  si  sentì  pienamente  padrone  della  sua 
volontà,  chiamò  Williamson  e  lo  mandò  da  suo 
figlio  coll'ordine  di  accompagnarlo  tosto  a 
Lincoln's  Inn.  Non  era  ancora  uscito,  che  già 
la  sua  mente  vacillante  rimpiangeva  la  deter- 
minazione presa. 

Quando  Gilberto  entrò  nello  studio  di  suo 
padre,  trovò  Francis  Eversleigh  in  lagrime. 
Erano  lagrime  di  debolezza,  di  indecisione, 
di  pietà  per  sé  stesso:  ma  quando  Gilberto 
seppe  da  suo  padre  l'accaduto,  credette  fossero 
lagrime  di  dolore,  cosa  assai  naturale.  Egli 
non  aveva  mai  avuto  l'ombra  di  simpatia  per 
Sihvood  ;  ma  suo  padre  e  Sihvood  erano  as- 
sociati negli  affari  da  vari  anni,  e  benché 
fosse  alquanto  sorpreso  che  suo  padre  ne 
piangesse  la  morte,  se  lo  spiegava  dato  il  suo 
gran  cuore  e  la  sua  sensibilità.  La  lunga  re- 
lazione con  Sihvood  aveva  mostrato  a  suo 
padre  delle  qualità  in  quell'uomo,  qualità  che 
egli  non  aveva  mai  potuto  scorgere. 

—  La  sua  morte  sarà  una  gran  perdita  per 
voi,  papà  —  disse  Gilberto  — :  voi  dovete  sen- 
tirla molto,  temo. 

—  Si,  —  disse  Francis  Eversleigh  con  voce 
dura  e  sforzata,  guardando  fisso  davanti  a  sé. 

—  L'avete  detto  ad  Ernesto  ed  a  Williamson? 

—  domandò  Gilberto. 

—  Non  ancora  ;  ma  naturalmente  glielo  dirò. 
Prima  di  tutto,  però,  vorrei  sapere  qualche 
cosa  sulle  circostanze  che  accompagnarono  la 
morte  di  Sihvood.  Vorrei  che  mi  si  traducesse 
questa  lettera,  —  disse  Francis  Eversleigh  in- 
dicando il  foglio  di  carta  coperto  da  una 
minuta  e  fitta  calligrafia.  —  Cosi  sapremo  esatta- 
mente come  sono  andate  le  cose. 

—  Se  volete  posso  chiamarvi  qualcuno,  qui 
vicino  al  «  Collegio  delle  Lingue  »  —  disse 
Gilberto.  —  Devo  farlo  venire  qui,  o  portar- 
gli direttamente  la  lettera  perchè  me  la 
traduca  ? 

—  Conducilo  qui  —  disse  Eversleigh  che 
preferiva  tenere  in  ufficio  tutto  ciò  che  in 
qualche  modo  riguardava  Sihvood. 

—  Sarebbe  forse  più  spiccio  portargliela  — 
SUggeri  Gilberto. 

—  Può  darsi;    ma  preferisco  che  venga  qui 

—  disse  con  tono  fermo  Eversleigh. 

L'na  mezz'ora  dopo  circa,  Gilberto  era  di 
ritorno    con    un    interprete,    il    quale    si    fece 


subito  conto  del  contenuto  della  lettera,  e  dopo 
un  momento  la  lesse  ai  due  Eversleigh. 

Essa  era  di  un  certo  Pedro  Galves  notaio 
di  Castellone,  paese,  spiegò  l'interprete,  che 
si  trova  al  nord  della  Catalogna,  a  poche 
miglia  dalla  costa. 

Il  notaio  testificava  come  egli  avesse  avuto 
l'ordine  da  Sihvood  di  scrivere  a  Francis 
Eversleigh  nel  caso  che  la  malattia  di  cui  era 
affetto  avesse  avuto  un  esito  fatale  come  pur- 
troppo si  temeva,  ed  era  successo. 

Sihvood  lo  aveva  informato  che  egli  era 
socio  di  Kversleigh;  e  il  notaio  si  affrettava 
dunque  ad  avvertirlo  secondo  l'ordine  avuto 
dal  defunto,  dolentissimo  di  dovergli  dare  una 
cosi  triste  notizia. 

Eversleigh  aveva  probabilmente  veduto  dai 
giornali  continuava  il  notaio,  che  il  colera 
quell'estate  una  delle  più  calde  che  ricordino 
i  vecchi  aveva  infierito  lungo  la  costa  al  sud 
di  Barcellona  :  Sihvood  era  stato  una  vittima 
del  morbo.  Le  vittime  si  contavano  a  centinaia, 
a  migliaia.  Da  parecchi  anni  una  simile  cala- 
mità non  aveva  più   colpito  la  Spagna. 

Il  caso  di  Sihvood  non  aveva  lasciato  spe- 
ranza fin  dal  primo  momento  ;  e  difatti  egli 
era  morto  nelle  ventiquattro  ore.  Si  era  fatto 
per  lui  il  possibile,  era  stato  assistito  da  un 
dottore  famosissimo,  ma  nulla  era  giovato. 
Era  evidente  in  questo  la  volontà  di  Dio! 
Annesso  alla  lettera  avrebbe  trovato  il  suo 
certificato  di  morte. 

Secondo  gli  ordini  stabiliti  dalla  legge,  fi- 
niva il  notaio,  il  corpo  era  stato  sepolto  l'in- 
domani del  decesso,  di  buon  mattino.  Sihvood 
aveva  lasciato  qualche  oggetto,  che  egli  teneva 
aspettando  di  ricevere  degli  ordini  al  riguardo, 
da  Eversleigh,  il  più  presto  possibile. 

Tale  era  la  lettera  di  Pedro  Galves,  notaio 
di  (  astellone. 

L'interprete  fatta  e  scritta  la  traduzione  tanto 
della  lettera  quanto  del  certificato  di  morte,  e 
ricevuto  il  compenso,   se  ne  andò. 

Gilberto,  il  quale  non  aveva  nessuna  sim- 
patia per  Sihvood,  pure  quando  l'interprete 
fu  uscito,  disse  con  pietosa  sincerità  :  «  Pove- 
retto!  Poveretto!  » 

Francis  Eversleigh  aveva  ascoltato  la  tra- 
duzione della  lettera  con  una  specie  di  ansioso 
stupore.  Il  sentimento  più  forte  che  emer- 
geva fra  i  suoi  pensieri,  era  quello  d'invi- 
dia. Egli  invidiava  Sihvood,  in  quanto  che 
non  poteva  venir  preso  dalla  giustizia;  egli 
era  andato  colà  dove  le  lunghe  sue  braccia 
non  arrivano.  Egli  era  salvo!  Eversleigh  ten- 
tava di  costringere  la  sua  mente  a  pensare 
quale  fosse  la  sua  posizione,  ora  che  Sihvood 
era  morto,  come  forse  era  pur  morto  Thornton  ; 
ma  la  mente  del  poveretto  era  stanca,  amma- 
lata, intorpidita  dai  terribili  colpi  che  aveva 
dovuto  sostenere.  E  confessò  la  sua  impotenza 
con  un  profondo  sospiro. 

—  Bisognerà  comunicare  tosto  la  notizia 
agli  altri  —  disse,  sentendo  che  era  più  facile 
occuparsi  che  pensare  —  :  formulare  gli  avvisi 
di  morte;  insomma  fare  tutti  i  passi  necessari... 


l.A    LETTl'KA 


—  Si,  sì,  papà  —  disse  Gilberto  —  si  larà 
tutto. 

Gilberto  pure  aveva  pensato  durante  i  pochi 
momenti  in  cui  aveva  taciuto. 

—  Che  strano  paese  aveva  scelto  per  andare 
a  riposarsi,  quei  povero  Silwood.  E'  probabile 
che  si  trovasse  solo  di  passaggio  allorché  tu 
colpito  dal  male.  Ma  che  non  sapesse  che  vi 
era  il  colera  in  giro?  Non  ho  mai  sentito  a 
parlare  di  Castellone  !   E  voi,  papà? 

—  Credo  che  Silwood  avesse  passato  già 
qualche  anno  fa  le  sue  vacanze  al  nord  della 
.Spagna,  probabilmente  in  questo  stesso  paese 
o  nei  dintorni  ;  ma  non  ricordo  con    precisione 

—  rispose  suo  padre  a  mezza   voce. 
Francis    Eversleigh    stava    seduto   sulla  sua 

sedia  inerte,  senza  forza:  egli  pareva  incapace 
di  qualsiasi  azione.  Toccava  a  Gilberto  pen- 
sare a  tutto. 

—  È  più  che  probabile  che  Silwood  abbia 
lasciato  un   testamento,  —  osservò    Gilberto. 

—  Naturalmente  bisognerà  ritirare  le  lettere  del- 
l'amministrazione, e  vedere  lo  stato  dei  suoi 
affari.  Questo  spetterà  a  voi,  mi  immagino. 

—  On!  quanto  al  suo  testamento,  — replicò 
Eversleigh  —  non  credo  che  sia  qui  in  ufficio, 
se  pure  lo  avrà  fatto. 

Egli  aveva  la  sua  buona  ragione  per  imma- 
ginarsi che  non  esistesse  testamento.  Non  gli 
aveva  detto  Silwood  che  non  possedeva  nulla? 

—  Silwood  deve  certamente  averlo  fatto, 
papà  —  disse  Ciliberto  in  tono  persuaso.  —  In 
uomo  come  lui,  sempre  in  mezzo  agli  affari, 
non  può  non  aver  fatto  il  testamento.  Se 
non  sarà  nell'ufficio  lo  si  troverà  certamente 
nella  sua  abitazione  in  Stone   Buildings. 

—  Può  darsi. 

—  Ecco  quello  che  direi  di  fare.  Prima  di 
tutto  andare  a  casa  sua,  pigliar  nota  di  quanto 
c'è,  e  tenerlo  in  custodia.  Mi  domando  chi 
può  essere  il  suo  erede,  se  pure  ne  avrà  uno. 
Non  mi  pareva  uomo  da  avere  relazioni  o 
amicizie...  può  darsi  però;  io  lo  conoscevo 
tanto  poco. 

—  Relazioni,  per  quanto  io  sappia,  non  ne 
aveva  !  —  ripigliò  Francis  Eversleigh  —  :  e  credo 
pure  che  non  avesse  molti  amici.  Egli  con- 
dusse sempre  una  vita  così  isolata  ! 

-   Era  tutto  preso  dai  suoi  afìari  ì 

—  Proprio  così...  Quanto  al  suo  apparta- 
mento so  che  è  chiuso  ermeticamente. 

—  Tuttavia  credo  che  fareste  bene  ad  andare 
a  farlo  aprire,  date  le  presenti  circostanze. 
Se  credete,  andremo  subito,  insieme. 

Eversleigh  si  sentiva  tremare  a  quest'idea, 
ma  guardando  quel  suo  bel  figliuolo  forte  e 
robusto  pensò  che  se  doveva  veramente  an- 
dare a  Stone  Buildings  i  e  capiva  che  il  meglio 
era  di  andar  subito  ci  voleva  andare  con 
Gilberto. 

—  Prima  però  —  disse  Eversleigh  —  direi  di 
mettere  Ernesto  e  Williamson  al  corrente  di 
quanto  è  successo;  dopo  poi,  tu  ed  io  andremo 
a  visitare  l'appartamento  di  Silwood. 

Mi  iridarono  tosto  ad  avvisare  Ernesto  Ever- 
sleigh e  Williamson,    ed  appena    entrati  nello 


studio,  comunicarono  loro  la  triste  notizia, 
dando  lettura  della  traduzione  della  lettera 
del  notaio.  Entrambi  furono  profondamente 
sorpresi  ;  Ernesto  che  pareva  sinceramente 
commosso,  espresse  il  suo  rimpianto  a  quest'an- 
nunzio, mentre  Williamson,  il  quale  era  oltre 
misura  meravigliato,  a»'eva  l'aria  così  spa- 
ventata come  se  pensasse  che  il  mondo  stesse 
per  finire  da  un  momento  all'altro. 

—  Gilberto  ed  io  — disse  Francis  Eversleigh 

—  andremo  subito  nell'appartamento  di  Sil- 
wood in  Stone  Buildings,  dove  vedrò  quanto 
è  necessario  fare  nelle  attuali  circostanze,  per- 
chè ora  non  posso  dir   nulla. 

—  Forse  Williamson  potrà  dirci  qualche  cosa 

—  disse  Gilberto,  quando  suo  padre  ebbe  finito 
di  parlare.  —  Sapete  che  esista  un  testamento.' 

—  No,  ch'io  sappia,  signor  ('.Uberto  —  ri- 
spose il  capo  commesso  — :  il  signor  Silwood 
non  me  ne  fece  mai  parola. 

—  Sarà  bene  che  andiamo  —  disse  Francis 
Eversleigh,  dopo  una  breve  pausa. 

Ernesto  e  Williamson  si  ritirarono. 

—  Diremo  ad  uno  dei  portinai  che  venga 
con  noi  ad  aprire  la  porta  —  disse  Eversleigh 
a  Gilberto. 

I  immin  facendo  incontrarono  un  portiere 
della  casa,  al  quale  annunciarono  la  morte  di 
Silwood  e  la  loro  intenzione  di  entrare  nel 
suo  appartamento  di  Stone  Buildings. 

—  Sono  spiacentissimo  della  notizia  —  disse 
il  portinaio.  —  Deve  essere  stata  una  cosa 
improvvisa,  certamente.  Mah!  Che  farci?  Quan- 
to ad  aprire  la  porta,  non  sono  ben  sicuro  di 
poterci  riuscire.  Il  signor  Silwood  aveva  una 
serratura  e  una  chiave  sua  speciale  che  aveva 
applicato  egli  stesso.  Ad  ogni  modo  proverò. 

Ma  la  serratura  che  portava  fissato  sopra  un 
bigliettino:  «Assente  dalla  città  -,  resistette 
ai  suoi  sforzi.  Egli  provò  tutte  le  chiavi  che 
aveva  nel  mazzo,  ma  invano. 

—  E'  inutile!  — disse  finalmente.  —  Questo 
è  aliare  del  fabbro.  Devo  andare  a  cercarne 
uno?  In  due  salti  sono  da  lui.  Verrà  qui  su- 
bito, munito  di  tutti  gli  utensili  necessari,  ed 
aprirà  la  porta. 

—  Si,  andate  a  cercarne  uno  subito,  per  fa- 
vore, —  disse  Francis  Eversleigh. 

Cinque  minuti  dopo  il  portinaio  era  di  ri- 
torno seguito  dal  fabbro,  il  quale,  a  forza  di 
girare  e  rigirare  la  toppa,  riuscì  finalmente  nel 
suo  intento. 

Appena  aperto  l'uscio,  uscì  fuori  dalla  stanza 
un  fetore  orribile  e  nauseabondo  che  fece  in- 
dietreggiare  l'operaio. 

—  Perdinci!  Che  cosa  c'è?  —  gridò,  men- 
tre gli  altri  davano  in  esclamazioni  per  il  ter- 
ribile fetore. 

II  fabbro,  che  precedeva  di  alcuni  passi  gli 
altri,  fu  il  primo  ad  entrare  nella  stanza;  non 
appena  giunto  gettò  un  grido  di  terrore.  Gli 
altri  gli  corsero  dietro;  Eversleigh  chiudeva 
la  fila. 

In  terra,  in  mezzo  alla  stanza,  giaceva  il 
corpo  di  un  uomo,  con  la  faccia  contro  il  pa- 
vimento. 


I   MILIONI  DELL'OSPITE 


909 


La  macabra  scoperta. 
M..rris  Thornton!  —  fece  eco  Francis  Eversleigh,  e  cadde  di  peso  sul  corpo  del  suo  vecchio  amico  » 


Eversleigh,  bianco  come  un  morto,  volgeva 
Io  sguardo  ora  al  cadavere  ora  a  suo  figlio. 
Gilberto  era  pallido  quanto  suo  padre.  Gli 
altri  guardavano  muti  la  figura  stesa  a  terra, 
quasi  li  affascinasse.  Nessuno  diceva  parola. 
Una  stessa  domanda  si  affacciava  a  tutti  nel 
silenzio  di  quella  stanza;  ma  nessuno  si  af- 
frettava  pel    momento    a   trovare   la   risposta. 


Chi  era  l'uomo...  l'uomo  che  giaceva  a  terra 
morto? 

Questa  era  la  prima  delle  varie  domande 
che  ciascuno  aveva  in  mente. 

—  Bisogna  vedere  in  viso  il  morto  —  disse 
Gilberto. 

La  sua  voce  ruppe  l'incantesimo  che  li  te- 
neva inerti.  Il  portinaio  e  il  fabbro  rivoltarono 


9io 


LA   LETTI   K.\ 


il  cadavere.  Benché  i  lineamenti  fossero  in 
parte  in  decomposizione,  il  viso  era  ancora 
riconoscibile,  guardandolo  bene. 

—  E'  uno  sconosciuto,  credo!  —  disse  il 
portinaio. 

Kversleigh  scrutò  il  viso  del  morto.  Improv- 
visamente si  mise  a  tremare  come  se  avesse 
la  febbre,  mentre  tentava  di  parlare. 

Gilberto  pure  aveva  osservato  ben  bene  il 
viso  del  morto,  parendogli  di  riconoscerlo  ;  si 
convinse  tanto  più  della  cosa,  quando  scorse 
la  viva  emozione  di  suo  padre. 

—  E'  Morris  Thornton!  —  disse  con  voce 
roca. 

—  Morris  Thornton!  —  fece  eco  Francis 
Kversleigh,  e  cadde  di  peso  sul  corpo  del  suo 
vecchio  amico. 


CAPITOLO  XIII. 

—  Morris  Thornton! 

Tanto  il  portinaio  quanto  il  fabbro,  ave- 
vano udito  chiaramente  questo  nome  prima 
che  Eversleigh  venisse  meno,  per  cui  entrambi 
seppero  chi  era  il  morto.  Esterrefatti,  si  guar- 
davano l'un  l'altro  col  viso  strano,  la  bocca 
spalancata,  mentre  Gilberto  stava  chino  a  terra 
sul  corpo  incoscente  di  suo  padre. 

—  Morris  Thornton  finalmente!  —  esclamò 
il  portinaio!  —  quel  signore  scomparso. 

—  Sicuro Morris  Thornton  —  disse  il  fab- 
bro —  il  milionario  scomparso  di  cui  parla- 
vano tutti  i  giornali. 

E  i  due  tacquero  pensando  alla  vistosa  ri- 
compensa di  mille  lire  a  chi  avesse  potuto  dare 
delle  informazioni  su  quest'individuo. 

—  Sono  stato  io  il  primo  a  scoprirlo  —  dis- 
se il  fabbro  al  portinaio,  riavutosi  dallo  spa- 
vento. 

—  Possiamo  dire  di  averlo  scoperto  insieme, 
mi  pare    —  rispose  il  portinaio  risentito. 

Gilberto  intanto  aveva  sollevato  suo  padre 
dal  cadavere  di  Morris  Thornton,  gli  aveva 
sbottonato  il  colletto  e  aperto  la  camicia 
sperando  si  riavesse.  Il  figliuolo  sentiva  che  il 
suo  primo  dovere  era  di  provvedere  a  suo 
padre,  non  a  Morris  Thornton:  provvedere  al 
vivo  piuttosto  che  al  morto.  Kd  ora,  mentre 
cercava  di  farlo  riavere,  notava  per  la  prima 
volta  quanto  suo  padre  fosse  invecchiato,  di- 
magrito, sciupato.  Sapeva  che  suo  padre  aveva 
avuto  dei  gravi  dispiaceri  da  poco  tempo;  ma 
solo  ora  capiva  quanto  lo  avevano  minato. 
Non  bastava  il  dolore  della  morte  di  Silwood 
sopravvenuta  quando  già  era  ammalato,  ci  vo- 
leva ancora  questa  terribile  scoperta  di  Morris 
Thornton  trovato  morto  nell'appartamento  del 
suo  socio  Silwood!  Non  era  da  meravigliarsi, 
pensava  egli,  come  questo  nuovo  colpo,  unito 
a  tutti  i  precedenti,  avesse  fatto  un  sì  terribile 
effetto  su  suo  padre. 

Egli  continuò  per  qualche  momento  i  suoi 
sforzi  per  far  ritornare  in  vita  Francis  Ever- 
sleigh, ma  inutilmente.  Il  portinaio  e  il  fabbro 
lo  aiutarono   in    quanto  poterono;  finalmente, 


non    riuscendo   a   nulla,  quest'ultimo    suggerì 
di  mandare  a  chiamare  un  dottore. 

—  Si  —  disse  » '.Uberto  —  avete  ragione; 
andate  subito  al  King's  College  Hospital  ove 
conosco  due  o  tre  dei  dottori;  ecco  una  mia 
carta  di  visita:  dite  che  si  tratta  di  una  cosa 
urgente. 

Ma  il  portin.iio,  il  quale  in  quel  frattempo 
aveva  capito  tutta  l'importanza  dell'aliare  in 
cui  si  trovava  involto,  diede  un  secondo  sug- 
gerimento. 

-  Appena  avrò  accompagnato  il  dottore  qui 
—  disse  a  Gilberto,  che  sapeva  essere  figlio 
di  Francis  Eversleigh  —  non  vi  pare  il  caso 
che  io  vada  a  chiamare  una  guardia  di  polizia? 
Qui  vi  è  un  cadavere  —  aggiunse  con  aria 
significativa  —  e  naturalmente  vi  sarà  un'in- 
chiesta. 

—  Giustissimo  —  continuò  Gilberto  — ;  ma 
prima  conducete  qui  il  dottore. 

Il  portinaio  se  ne  andò,  più  che  mai  con 
un'aria  d'importanza. 

—  Devo  rimanere  qui,  signore?  —  chiese  il 
fabbro. 

—  Si,  vi  prego,  rimanete  finché  verrà  la  giu- 
stizia, poiché  vorranno  la  vostra  testimonianza. 

—  Benissimo,  signore. 

La  mente  di  Gilberto,  che  nell'ansia  di  ri- 
tornare in  vita  suo  padre  non  capiva  più 
nulla,  ora  che  aveva  desistito  dal  prodigargli 
ogni  cura  vedendole  inutili,  cominciò  a  sneb- 
biarsi ed  a  vederci  chiaro.  Davanti  a  lui 
giaceva  il  cadavere  del  padre  di  Kitty,  della 
sua  Kitty!  11  suo  cuore  sanguinava  per  lei! 
Egli  sapeva  che  benché  essa  avesse  detto  che 
credeva  che  Morris  Thornton  non  c'era  più, 
tuttavia  avrebbe  terribilmente  sofferto  udendo 
che  suo  padre  era  realmente  morto. 

Egli  era  poi  colpito  e  terrorizzato  dell'orri- 
bile scoperta!  Il  corpo  di  Morris  Thornton  nel- 
l'appartamento di  Silwood!  Silwood,  il  socio 
di  suo  padre!  Morto  Siluood!  Morto  Thorn- 
ton! Questa  coincidenza  di  morti  che  cosa  in- 
dicava? Non  era  possibile  non  ammettere  qual- 
che cosa  di  straordinario  nel  fatto  di  aver  tro- 
vato il  cadavere  di  Thornton  nella  camera  di 
Silwood!  In  che  modo  era  avvenuta  la  sua 
morte?  Che  rapporto  vi  era  fra  questa  morte 
e  quella  di  Cooper  Silwood?  C'entrava  Silwood 
in  questa  morte?  Tino  a  che  punto  ?  Thornton 
era  stato  assassinato?  Ad  ogni  modo  non 
poteva  essere  stato  Silwood  ad  assassinarlo  ! 
A  che  prò?  Silwood,  membro  di  una  delle 
più  rispettabili  ditte  di  Londra!  No,  non  era 
possibile!  Tuttavia  ci  doveva  essere  qualche 
nesso.  Che  cosa  poteva  essere? 

Tutte  queste  domande  si  affacciavano  alla 
mente  di  Gilberto,  mentre  fissava  il  viso  del 
morto,  come  se  dai  suoi  occhi  spenti  e  dalle 
sue  mute  labbra  avesse  potuto  avere  la  so- 
luzione del  mistero.  I  suoi  pensieri  pigliarono 
un  altro  indirizzo.  Mentre  continuava  a  fissare 
il  volto  di  Morris  'Thornton,  si  domandava  se 
quell'individuo  era  stato  ucciso  da  un  colpo; 
se  sul  suo  corpo  si  sarebbero  trovati  i  segni 
merlali  dell'arma  omicida  ;  se  l'assassino  avesse 


MILIONI  DELL'OSI'ITE 


911 


lasciato  qualche  traccia  che  potesse  alla  fine 
condurre  alla  sua  scoperta.  Quello  che  si  po- 
teva subito  presumere  era  che  era  stato  assas- 
sinato ;  era  evidente. 

Mentre  era  immerso  in  questi  pensieri,  suo 
padre  diede  qualche  lieve  segno  di  riaversi. 
Gli  occhi  tentavano  di  aprirsi  e  le  labbra  si  muo- 
vevano impercettibilmente.  Gilberto  si  chinò 
su  di  lui  e  gli  alzò  la  testa.  Francis  Eversleigh 
diede  un  profondo  sospiro,  aprì  sii  occhi  e 
guardò  fisso  suo  figlio  come  se  fosse  stato 
uno  sconosciuto.  Poco  a  poco  l'intelligenza  si 
ravvivò,  ed  egli  parve  riconoscere  suo  figlio, 
e  mosse  la  testa. 

—  Vi  sentite  meglio,  papà?  —  domandò  Gil- 
berto. 

Eversleigh  fece  uno  sforzo  per  parlare,  ma 
inutilmente  ;  egli  guardò  pietosamente  suo 
figlio. 

—  Vorrei  avere  un  po'  di  cognac  da  darvi 
—  disse  Gilberto.  —  A  momenti  verrà  qui  il 
dottore. 

All'udire  la  parola  «  dottore  »  Francis  Ever- 
sleigh fece  uno  sforzo  per  tirarsi  su,  e  co- 
minciò a  guardarsi  intorno  collo  sguardo  un 
po' incerto;  ma  quando  i  suoi  occhi  caddero 
sul  cadavere  di  Thornton,  fu  preso  da  un  gran 
tremito  che  gli  scuoteva  tutta  la  persona.  Per 
un  momento  i  suoi  occhi  sfavillarono  di  vita, 
per  poi  ritornare  spenti. 

—  Morris  Thornton...  mi  ricordo  —  disse 
parlando  lentissimamente,  come  se  gli  costasse 
assai  fatica  il  parlare. 

Richiuse  gli  occhi  come  se  si  volesse  togliere 
la  vista  del  morto,  mentre  Gilberto  lo  osser- 
vava ansiosamente  e  lo  reggeva  nelle  sue  ro- 
buste braccia. 

Aprì  di  nuovo  gli  occhi  e  guardò  il  cada- 
vere, poi  l'rilberto.  Sul  suo  viso  si  leggeva  una 
grande  solenne  interrogazione,  che  il  figliuolo 
non  poteva  a  meno  di  capire.  Eversleigh  chie- 
deva quello  che  si  dovesse  arguire  da  tutto 
ciò;  ma  Gilberto  non  apriva  bocca:  egli  stesso 
non  capiva  nulla  nel  terribile  mistero  che  li 
avvolgeva. 

—  Che  cosa  è  successo?  —  domandò  a  mezza 
voce  Francis  Eversleigh;  ma  cosi  dicendo  Gil- 
berto senti  il  corpo  di  suo  padre  farsi  più  pe- 
sante nelle  sue  braccia. 

—  Non  so  —  rispose  suo  figlio. 

Egli  tornò  a  fissare  il  cadavere  di  Thornton. 

—  Assassinio!  —  gridò  improvvisamente  con 
voce  acuta,  e  cadde  all'indietro  svenuto. 

—  Assassinio  ! 

Gilberto  credette  di  seguire  perfettamente  il 
filo  del  pensiero  di  suo  padre.  Suo  padre  cre- 
deva che  Morris  Thornton  era  stato  assassi- 
nato. Era  evidente  che  tale  era  la  sua  idea. 

Ma  se  Thornton  era  stato  assassinato,  chi 
era  allora  l'assassino? 

Il  grido  «  assassinio!  »  che  Eversleigh  aveva 
gettato  prima  di  svenire  una  seconda  volta, 
non  era  stato  solo  udito  da  Gilberto,  ma  pure 
dal  fabbro,  che  era  nella  stessa  stanza,  cosa 
che  gli  eccitò  vieppiù  la  fantasia.  Egli  aveva 
cercato   di    spiegarsi    la    cosa  a    modo  suo,  e 


l'idea  che  si  trattasse  di  un  assassinio  gli  era 
pure  balenata  alla  mente.  Ora  il  grido  udito, 
che  faceva  eco  ai  suoi  pensieri,  lo  convinse 
sempre  più  cheThornton  era  stato  assassinato, 
per  cui  nessuno  al  mondo  avrebbe  potuto 
convincerlo  del  contrario. 

Questo  grido  era  pure  stato  udito  da  tre  altri 
che  si  trovavano  a  poca  distanza  dalla  porta 
di  casa  di  Siluood,  mentre  Francis  Eversleigh 
proferiva  questa  parola.  Essi  erano  il  dottore 
del  King's  College  Hospital,  la  guardia  di 
polizia  ed  il  portinaio  della  casa,  che  arriva- 
vano tutti  insieme. 

11  portinaio  aveva  già  raccontato  tanto  al 
dottore  che  alla  guardia,  nella  sua  versione,  la 
scoperta  del  cadavere  di  Tnornton  e  lo  sveni- 
mento di  Eversleigh. 

—  Cosa  è  questo  grido  che  ho  udito?  — 
chiese  pel  primo  la  guardia. 

Mentre  parlava,  gettava  lo  sguardo  indaga- 
tore tutto  attorno  alla  stanza.  Ma  Gilberto  non 
prestò  attenzione  a  questa  domanda.  Si  avvi- 
cinò tosto  al  dottore  che  già  conosceva  e,  rin- 
graziandolo della  sua  sollecitudine,  lo  pregò 
di  occuparsi  tosto  di  suo  padre. 

—  E'  la  seconda  volta  che  viene  colto  da 
uno  svenimento  —  disse  Gilberto. 

11  fabbro  intanto  rispondeva  alla  domanda 
della  guardia  di  polizia. 

—  Quel  signore  lì  che  sta  male  —  disse  — 
quello  svenuto,  guardò  un  momento  il  cada- 
vere, poi  gridò  forte  «  assassinio!  »  e  svenne 
per  la  seconda  volta. 

—  Ah,  era  lui?  —  disse  la  guardia.  Poi  av- 
vicinatasi a  Gilberto,  dopo  essere  stato  avvi- 
sato dal  portinaio  che  era  il  figlio  di  Francis 
Eversleigh,  gli  disse:  —  Volete  avere  la  gen- 
tilezza di  raccontarmi  fin  da  principio  il  fatto, 
signore? 

Gilberto,  affidato  suo  padre  alle  cure  del 
dottore,  rivolse  tutta  la  sua  attenzione  alla 
guardia.  Raccontò,  il  più  brevemente  che  gli 
fu  possibile,  le  circostanze  per  cui  egli  e  suo 
padre  si  erano  recati  nell'appartamento  di  Sil- 
wood,  come  avessero  scassinato  la  serratura  e 
trovato  a  terra  il  corpo  di  Thornton.  Poi  la 
guardia  interrogò  il  fabbro  ed  il  portinaio.  Nel 
frattempo  Francis  Eversleigh  si  era  riavuto  e, 
benché  avesse  l'aria  stanchissima  ed  abbattuta, 
la  guardia,  avendo  finito  di  interrogare  i  due 
operai,  si  rivolse  a  lui. 

—  Il  signor  Thornton  era  un  vostro  cliente, 
se  non  sbaglio,  non  è  vero,  signor  Eversleigh? 
—  gli  chiese  dopo  molte  altre  domande. 

—  Sì,  oltre  ad  essere  un  mio  antico  com- 
pagno di  scuola,  era  pure  mio  grandissimo 
amico  —  rispose  Eversleigh.  —  La  sua  figliuola 
è  fidanzata  con  mio  figlio  Gilberto,  qui  pre- 
sente. 

—  Questo  signore?  —  domandò  la  guardia 
additando  Gilberto. 

—  Per  l'appunto. 

—  E  queste  sono  le  camere  private  del  vo- 
stro socio,  Cooper  Sihvood? 

—  Sì. 

—  E  il  corpo  del  vostro  amato  signor  Thorn- 


91- 


I  A  LETI  URA 


ton  è  stato  trovato  nell'appartamento    privato 
del  vostro  socio  Sihvood  ? 

—  SI. 

—  Il  signor    Sihvood  è  morto,  non  è  vero? 

—  SI. 

—  Non  ho  mai  udito  una  cosa  com  straor- 
dinaria —  esclamò  la  guardia.  —  Vi  è  qual- 
cosa di  molto  strano  qui  sotto. 

—  Mio  padre,  come  voi  vedete,  non  si  sante 
bene  —  si  interpose  Gilberto  —  e  non  è  in 
condizioni  di  trattenersi  qui  un  minuto  più  del 
litri  ssirio.  Se  posso  esservi  utile  io,  sarò  ben 
lieto  di  venirvi  in  aiuto. 

—  Il  signor  Eversleigh  deve  andare  subito 
a  casa  sua  —  disse  il  dottore. 

—  Benissimo  —  disse  la  guardia. 

-  Farete  il  rapporto  all'ispettore  Gale?  — 
chiese  Gilberto.  —  Io  Io  conosco  molto  bene. 

—  Si,  farò  a  lui  il  mio  rapporto.  Intanto 
bisognerà  chiudere  e  suggellare  queste  camere. 
L'ispettore  verrà  senza  dubbio  in  persona  a 
esaminare  e  verificare  ogni  cosa,  come  si  fa 
sempre.  N  Muralmente  vi  sarà  un'inchiesta  giu- 
diziaria, l'er  ora  non  si  può  far  altro,  che  io 
sappia.  Prego,  signore,  non  toccate  il  cadavere 
—  aggiunse  indirizzandosi  al  dottore,  che  stava 
scrutandolo  attentamente. 

—  Credete  che  se  andassi  a  Scotland  Yard 
la  questura  di  Londra i  troverei  l'ispettore?  — 

domandò  Gilberto. 

—  Lo  troverete  alle  2.30. 

—  E  non  si  può  fare  nul l'altro  fino  a  quell'ora? 

—  Nulla. 

I  due  Eversleigh,  il  dottore,  il  fabbro  e  il 
portinaio  uscirono  da  quella  stanza  del  mi- 
stero e  della  morte,  lasciandola  alle  cure  del 
poliziotto,  al  quale  si  erano  aggiunte  due  altre 
guardie.  Entrando  nel  cortile  di  Stone  l'.uil- 
dings,  videro  dei  gruppi  di  persone  qua  e  là 
che,  evidentemente,  parlavano  di  cose  molto 
interessanti.  Il  latto  era  che  il  portinaio,  pas- 
sando di  là  poco  prima  per  andare  a  cercare 
il  dottore  e  la  guardia,  aveva  lasciato  trapelare 
qualche  cosa  del  misfatto.  Gli  Eversleigh  ven- 
nero interrogati  da  parecchi  signori  che  essi 
conoscevano  sulla  verità  della  cosa,  e  riferi- 
rono i  fatti  come  stavano.  Ma  il  portinaio 
e  il  fabbro  furono  più  verbosi  e  non  per- 
dettero l'occasione  di  fare  un  mondo  di  chiac- 
chiere, raccontando  più  o  meno  la  verità.  Que- 
st'ultimo, andando  a  Chancery  Lane  dal  can- 
cello che  conduce  a  Stone  lìuildings  vide  una 
folla  immensa  davanti  alle  finestre  dell'appar- 
tamento di  Cooper  Silwood.  Già  si  era  sparsa 
la  voce  che  quelle  camere  erano  state  teatro 
di  un'orribile  tragedia.  11  fabbro,  interrogato 
da  qualcuno  nella  folla  se  potesse  gettare  un  po' 
di  luce  sulla  faccenda,  spiattellò  tutto  quanto 
sapeva,  dichiarando  che  Morris  Thornton,  tro- 
vato morto  nell'appartamento  di  Silwood,  era 
stato  indubitatamente  assassinato.  E  quando 
corse  la  voce  che  il  morto  era  lo  scomparso 
milionario,  di  cui  tutti  i  giornali  avevano  par- 
lato,   un    grande  eccitamento   assalse  la  folla. 

Un  redattore  di  un  giornale  della  sera, 
che  per  caso  si  trovava  in  quei  paraggi,  vista 


la  folla,  s'informò  losto  di  che  si  trattasse,  e, 
desiderando  di  avere  maggiori  particolari,  cercò 
del  fabbro,  il  quale  gli  raccontò  di  nuovo  tutta 
la  storia,  aggiungendo  che  egli  era  convinto 
che  si  trattava  di  un  assassinio  dei  più  abbietti. 
I  in  grazia  di  questa  persuasione  del  fabbro, 
tutti  i  giornali  della  sera  apparvero  con  dei 
lunghi  articoli  a  lettere  cubitali  sul  «  Mistero 
di  1  incoln's  Inn  »  e  «  L'assassinio  del  milio- 
nario scomparso  ». 


CAPI  l'<  di  1  XIV. 

Erano  appena  le  due  dopo  pranzo,  quando 
Francis  Eversleigh,  sorretto  da  Gilberto  e  dal 
dottore,  lasciò  l'appartamento  di  Silwood  in 
Stone  Building.  Come  già  dicemmo,  lungo  la 
strada  per  andare  al  suo  ufficio  si  fermò  per 
soddisfare  la  curiosità  di  alcuni  suoi  conoscenti  ; 
ma  egli  era  così  debole  e  spossato,  che  dopo 
un  momento  il  dottore  giudiziosarr.ente  gli 
proibì  di  parlare  più  a  lungo. 

Al  loro  arrivo  a  New  Spiare  176,  incontra- 
rono Ernesto  Eversleigh  e  Williamson,  il  capo 
commesso,  i  quali  li  aspettavano  ansiosamente, 
giacché  era  giunta  alle  loro  orecchie  la  voce 
della  scoperta  del  cadavere  di  Thornton  nel- 
l'appartamento di  Silwood  ;  questa  notizia  era 
pero  tanto  vaga,  che  essi  non  ci  potevano  cre- 
dere. Williamson  specialmente  era  molto  scet- 
tico. 

Ernesto  si  rivolse  frettolosamente  a  suo  pa- 
dre ed  a  suo  fratello  per  avere  informa/inni: 
ma  il  dottore  non  volle  permettere  a  Francis 
Eversleigh  di  parlare,  e  Gilberto  disse  di  pa- 
zientare un  momento  che  avrebbe  loro  raccon- 
tato tutto:  per  il  momento  doveva  occuparsi 
di  suo  padre,  che  stava  tutt'altro  che  bene. 

—  Una  parola  sola,  signor  Gilberto  —  disse 
Williamson.  —  E'  proprio  vero  che  si  è  tro- 
vato il  corpo  del  signor  Thornton  nel  salotto 
del  signor  Silwood?  Cosi  dicono  in  giro. 

—  Sì.  è  verissimo. 

Williamson  indietreggiò  coll'espressione  del- 
la più  profonda  meraviglia.  Fino  allora  egli 
non  aveva  creduto  alla  cosa,  benché  avesse 
avuto  qualche  vago  sospetto;  ma  era  lungi 
dall' aspettarsi    una   simile   terribile   conferma. 

—  Avevo  dunque  ragione  --  pensò  fra  di 
sé.  —  Ora  vorrei  poter  andare  al  fondo  della 
cosa. 

Francis  Eversleigh  nel  frattempo  era  salito 
nel  suo  studio  al  secondo  piano,  perchè  il 
dottore  voleva  che  rimanesse  tranquillo.  Dopo 
un  po'  il  dottore  disse  che  sarebbe  uscito  a 
cercargli  il  nutrimento  adattato;  nell' uscire 
dalla  stanza  fece  cenno  a  Gilberto  di  seguirlo. 

Quando  furono  nel  corridoio  gli  disse: 

—  Non  lasciate  vostro  padre  solo.  Ho  paura 
che  sia  ammalato  seriamente...  non  so  bene 
di  cosa  si  tratti,  ma  egli  è  di  una  debolezza 
estrema.  Ha  egli  avuto  una  malattia  ultima- 
mente ? 

—  No;  ma  da  parecchi  ttimane  si  lagna 
di   una   grande   stanchezza. 


I   MILIONI   DELL'OSPITE 


9i3 


La  tortura  di  un  onesto. 
ruppe  in  singhiozzi  disperati  che  impressionarono  e  straziarono  Gilberto.  1 


—  A  me  fa  l'effetto  di  un  uomo  estremamente 
esaurito.  Vi  consiglio  di  chiamare  subito  il  suo 
medico  curante,  il  dottore  di  famiglia  appena 
sia  in  casa.  Nel  frattempo  io  andrò  a  cercargli 
un  qualche  cordiale  e  un  cibo  nutriente  e  leg- 
gero, perchè  il  poveretto  ha  bisogno  di  rimet- 
tersi. Dopo  di  ciò  lo  si  potrà  trasportare  a 
casa  e  mettere  a  letto  immediatamente. 

La  Leti  tira. 


—  Benissimo  —  disse  Gilberto;  e  il  dottore 
se  ne  andò. 

Gilberto  ritornò  nella  camera  di  suo  padre. 
Padre  e  figlio,  lasciati  soli  per  la  prima  volta 
dopo  la  scoperta  del  cadavere  di  Morris  Thorn- 
ton,  si  guardarono  l'un  l'altro  con  una  strana 
espressione.  Lo  sguardo  di  Gilberto  pareva 
chiedesse:  «Cosa   vuol  dire   tutto   ciò?».  Suo 

59 


9U 


I.A  LEI  M   RA 


padre  capi  vagamente  la  sua  domanda,  poiché 
era  ossessionato  da  un'idea  terribile  che  gli 
annebbiava  la  mento.  Egli  non  riusciva  a  coor- 
dinare le  sue  idee,  la  sua  mente  riusciva  solo 
B  fissare  i  fatti  che  passavano  vicino  a  lui.  Ciò 
spiega  le  sue  parole. 

—  the  cosa  ti  ha  detto  il  dottore,  Gilberto? 
—  gli  chiese. 

—  Mi  disse  die  siete  molto  debole  e  che 
avete  bisogno  di  calmarvi  —  rispose  Gilberto. 

—  Davvero?  Questo  ha  detto? 

—  Si  ;  e  si  capisce  perfettamente  come  dopo 
due  colpi  come  avete  avuto  oggi ,  vi  sen- 
tiate male. 

Seguì  un  lungo  silenzio.  Strani  pensieri,  so- 
spetti vaghi  passamano  nella  niente  di  Gilberto. 
Egli  guardò  suo  padre,  incerto  se  dovesse  par- 
lare o  no. 

—  Papà  —  disse  finalmente  —  mi  spiace 
tornare  a  insistere  sull'argomento,  ora  che 
non  vi  sentite  bene;  ma  vi  potete  spiegare  la  pre- 
senza del  cadavere  di  Morris  Thornton  nel- 
l'appartamento del  signor  Silwood?  Sospettate 
qualche  cosa? 

—  Io  ne  so  quanto  te  —  gridò  Francis  Ever- 
sleigh  eccitatissimo  —  e  non  so  cosa  pensarne... 
non  posso  pensare  a  nulla...  la  mia  mente  si 
rifiuta...  non  ho  nessuna  idea...  tutto  è  un 
orribile  mistero  per  ine! 

E  alzò  le  mani  in  aria  come  se  volesse  libe- 
rarsi da  qudche  peso  che  l'opprimesse. 

—  E'  una  cosa  terribile,  terribile,  terri- 
bile! —  gridò  Gilberto.  Poi  ruppe  in  sin- 
ghiozzi disperati,  che  impressionarono  e  stra- 
ziarono Gilberto. 

—  Papà!  papà!  —  disse  il  povero  figliuolo 
in  tono  affettuoso  cercando  di  calmarlo. 

Poco  a  poco  Eversleigh  si  calmò  e  tornò  ad 
essere  più  o  meno  quello  di  prima. 

I   ni  sola  cosa  vorrei  sapere  da  voi,  papà, 
se  ciò  non  vi  costa  troppo  —  disse  Gilberto. 

—  Che  cosa,  figliuolo  mio? 

—  Laggiù,  in  quella  camera  accennando 
nella  direzione  di  Stone  Building  i,  avete  pro- 
nuiuiato  una  parola. 

—  Quale? 

—  Li  parola  «  assassinio!  ».  Credete  che  il 
signor    Thornton  sia  stato  assassinato? 

Francis  Eversleigh  si  guardò  attorno  cogli 
occhi  dilatati  come  colui  che  viene  inseguito 
dal  nemico.   Finalmente  disse: 

—  Non  saprei  proprio  che  dirne! 

—  Eppure  avete  esclamato  «  assassinio!  ». 
Ciò  prova  che  questa  era  la  vostra  idea,  non 
è  vero? 

—  Ah!  Gilberto,  la  mia  mente  era  tanto 
confusa,  dopo  un  così  tremendo  colpo.  Nelle 
condizioni  in  cui  mi  trovavo  non  potevo  essere 
responsabile  di  quanto  ho  potuto   dire. 

—  Avete  ragione.  Però  si  vei!e  che  nella 
vostra  mente  vi  era  l'idea  di  un  assassinio. 

—  Ti  ripeto  che  non  so  nulla...  nulla. 


—  Naturalmente,  non  sapete  nulla,  padre; 
ma  appena  visto  il  cadavere  si  vede  che  la 
vostra  idea,  il  vostro  sospetto  era  che  si  trat- 
tasse di  un  assassinio. 

—  Non  lo  posso  dire  —  replicò  Eversleigh 
alquanto  irritato.  —  lo  ne  so  quanto  ne  sai 
tu  sulla  presenza  del  corpo  di  Thornton  nel- 
l'appartamento ili  Silwood.  Ti  prego  non  in- 
sistere... non  tormentarmi  ancora...  non  posso 
sopportare.  E'  una  vera  crudeltà  torturarmi 
in  questo  modo! 

<  .liberto  fissò  suo  padre,  domandandosi  cosa 
mai  suo  padre  s'intendesse  dire  colla  parola 
«  tortura  ».  Egli  si  sentì  sollevato  quando  vide 
entrare  il  dottore  con  una  bottiglia  di  vino  e 
una  leggera  refezione,  e,  lasciato  suo  padre 
alle  cure  del  dottore,  scese  al  primo  piano, 
dove  trovò  suo  fratello  Ernesto,  impazientis- 
simo di  udire  la  storia.  Finito  il  racconto,  Er- 
nesto per  prima  cosa  disse: 

—  Naturalmente,  tutti  diranno  che  Morris 
'Thornton  è  stato  assassinato  da  Silwood;  que- 
sta è  la  prima  cosa  che  viene  in  niente. 

—  Ma  perchè?  —  s'affrettò  a  dire  Gilberto. 
—  Quale  motivo  poteva  spingere  Silwood  a 
compiere  questo  delitto?  No,  io  non  credo  che 
debba  essere  questa  la  spiegazione.  Confesso 
però  che  la  cosa  mi  turba  e  mi  sconcerta  assai. 

—  Tuttavia  —  proseguì  Ernesto  —  puoi  es- 
sere sicuro  che  tutti  diranno  com.  Ad  ogni 
modo  noi  avremo   un    mondo  di  noie. 

—  Ciò  dipende  dal  modo  in  cui  verrà  chia- 
rito il  mistero,  locchè  spero  si  farà  presto. 

Indi  Gilberto  raccontò  a  suo  fratello  delle 
condizioni  di  salute  del  loro  padre  e  lo  con- 
sigliò ad  accompagnare  Francis  Eversleigh  a 
Surbiton  appena  il  dottore  lo  permettesse. 
Quanto  a  lui,  contava  di  andare  a  Scotland 
Yard,  a  cercare  dell'ispettore  Gale 

—  Che  cosa  debbo  dire  a  Kitty  ?  —  chiese 
Ernesto. 

—  Le  scriverò  due  righe  che  tu  le  consegnerai. 
Avrei  preferito  informarla  io  delle  brutte  no- 
tizie; ma  per  quanto  la  conosco,  sono  sicuro 
ch'essa  preferisce  che  io  non  perda  tempo 
per  chiarire  il  mistero  della  morte  di  suo 
padre.  D'altronde,  fin  dal  momento  in  cui 
seppe  della  sparizione  pensò  tosto  che  suo 
padre  era  morto. 

Gilberto  andò  al  tavolino  e  scrisse  a  Kitiy 
una  lettera  affettuosa  in  cui  le  narrava  la 
terribile  scoperta  fatta  nell'appartamento  di 
Silwood,  dicendogli  che  Ernesto  le  avrebbe 
dato  più  ampi  particolari.  Diceva  che  egli 
non  si  sarebbe  risparmiato  per  chiarire  la 
strana  faccenda,  senza  perdere  un  minuto  di 
tempo;  sarebbe  andato  dall'ispettore  Gale 
quel  giorno  stesso;  e  appena  finito  di  scrivere 
a  lei,  correva  a  Scotland  Yard,  per  poter  re- 
carsi a  Surbiton    la  sera. 


((  .mintila  . 


R.  MACKRAY. 


La  prima  redazione  dell' «  Avanti  »  (1896-1903). 
in  allo,  da  sinistra  <;  destra:    \.  Valenti.   G.  Cassola.  E.   Mazzoni,  \V.   M OCCHI,  A.  Susi,  I.  Bonomi.  G.  Picchi 
In  basso:  G.  Galantara.  O.  Morgar],  !..  Bissolati,  L.  Mongini,  A.  Schiavi. 

IL  QUARTO  STATO  A  CONGRESSO 


i  l'undecima  volta  in  diciotto 
anni  il  Partito  socialista  si 
aduna  in  questo  mese  di  ot- 
tobre a  congresso  in  Mila- 
no, ma  le  origini  del  socia- 
lismo in  Italia  risalgono  ad 
epoca  più  remota  della  costituzione  dell'or- 
ganizzazione politica 
del  proletariato  che 
avvenne  nel  1892, 
nel  suo  primo  Con- 
gresso in    Genova. 

Storicamente  l'Ita- 
lia è  stata  la  prima 
nazione  capitalistica, 
e  la  borghesia  italia- 
na può  chiamarsi  il 
protoplasma  della 
borghesia  europea. 
Qui  furono  scoperti  il 
calcolo,  le  banche,  la 
bussola,  gli  strumenti 
più  delicati  e  fonda- 
mentali del  mercan- 
tilismo italiano  del 
secolo  XV  dal  quale 
s'impronta  tutta  la 
forma  del  capitalismo 
moderno;  qui,  per 
primo,  Niccolò  Ma- 
chiavelli ideò  e  for- 
mulò la  politica  es- 
senzialmente borghe- 
se. Per  opera  di  scrit- 
tori italiani  nel  se- 
colo XVI  nasce  l'eco- 

1   .■  -,  r  Anton: 

nomia  politica:  il  fra- 
te calabrese  Tomaso  Campanella,  il  primo  cri- 
tico sociale  sorto  nel  Rinascimento  italiano. 


dà  nella  sua  «  Città  del  Sole  »  la  ragione 
dell'aumento  dei  prezzi  dei  generi  di  prima 
necessità  per  l'importazione  dell'oro  dall'A- 
merica, e  Giovanni  Boterò  tocca  per  primo 
i  problemi  della  popolazione  in  modo  che 
taluno  ha  voluto  riconoscere  in  lui  un  pre- 
cursore di  Malthus.  E,  poco  più  innanzi, 
qui  si  fonda  l'Acca- 
demia del  Cimento, 
focolare  della  scien- 
za di  osservazione  e 
di  esperimento  che  è, 
secondo  Marx,  il  ter- 
zo fattore  della  pro- 
duzione. 

Ma  a  questo  punto 
lo  sviluppo  della  bor- 
ghesia italiana  si  ar- 
resta e  incomincia  la 
decadenza  d'Italia:  i 
turchi  prendono  Co- 
stantinopoli ,  s'  inse- 
diano nei  Balcani  e 
nell'Egitto  e  chiudo- 
no il  Mediterraneo  al 
commercio  di  Vene- 
zia che  studia  invano 
nel  suo  Senato,  fin 
d'allora  (1503),  il  prò 
getto  di  un  canale 
nell'istmo  di  Suez  che 
l'avrebbe  salvata;  e 
col  fiorire  del  Porto- 
gallo, dell'Olanda  e 
della  Spagna  il  com- 
mercio viene  traspor- 
LABK,°' A  tato  dal  Mediterraneo 

all'Atlantico.   Non  rimane  all'Italia,  priva  di 
unità    politica  per  resistere  e  soggetta  alla 


916 


1    \   LETTURA 


dominazione  straniera,  altra  via  che  quella 
di  destinare  i  resti  della  attività  della  sua 
popolazione  che,  fenomeno  singolare,  ri- 
iluisce  dalla  città  alla  campagna,  alla  agri- 
coltura nella  quale  dette  nel  secolo  XVII, 
specialmente  in  Lombardia,  prove  esem- 
plari. K  colla  unità  politica  manca  all'Italia 
la  grande  industria,  cosicché  sino  a  tutto 
il  secolo  XVIII  essa  rimane  tagliata  fuori 
dalla  civiltà  europea,  e  rientra  per  un  mo- 
mento in  circolazione  al  contraccolpo  della 
rivoluzione  francese  e  sotto  l'influsso  del 
domini  >  napoleonico,  ma  poi  di  nuovo  ri- 
torna, sotto  la  reazione,  il  paese  dello  sfrut- 
tamento e  del  paupe- 
rismo. 

Ciò  spiega  perchè 
mentre  nella  prima 
metà  del  secolo  XIX 
in  Francia,  in  Inghil- 
terra, in  Germania  già 
il  socialismo  è  nelle 
idee,  nei  program- 
mi, nell'  azione,  in 
Italia  dobbiamo  arri- 
vare al  1870-1S71  per 
vederlo  spuntare,  poi- 
ché non  può  chia- 
marsi contributo  ita- 
liano al  socialismo 
l'opera  di  scrittori  co- 
me Filippo  Buonar- 
roti (nato  a  Pisa  nel 
1761)  che  restò  sem- 
pre in  Francia,  e 
Sismondi  che  visse  la 
più  parte  in  Germania. 


Andrea  Costa 


Dei  due  avvenimen 
ti  che  segnarono  nella  storia  gli  anni  1870 
e  1S71,  1'  entrata  dell'  Italia  in  Roma  e  la 
caduta  della  Comune  a  Parigi,  certo  il  se 
condo  ebbe  sulla  nuova  generazione  e  sulla 
politica  susseguente  del  paese  una  riper- 
cussione più  profonda  del  primo.  Roma 
italiana  chiudeva  un  periodo  di  storia,  com- 
piva lo  sforzo  d'una  generazione  d'uomini 
per  la  conquista  della  patria  libera;  l'eco 
della  Comune  apriva  un  altro  ciclo,  attiz- 
zava nuove  energie,  accendeva  nuove  pas- 
sioni per  la  soluzione  di  un  problema  già 
latente,  ma  urgente  e  grave,  il  problema 
operaio. 

«  La  storia,  scriveva  nel  1869  Alessandro 
Herzen  a  Michele  Bakunin,  a  ognuno  dei 
suoi  periodi,  non  appartiene  che  ad  una 
sola  questione  seria,  a  una  sola  forza  in 
crescenza  ».    Anche    in    Italia   al    problema 


della   eguaglianza   civile   succedeva   il    pro- 
blema della  eguaglianza  economica. 

A  destare  interessamento  e  simpatia  al- 
l'» Internazionale»,  prima  espressione  con- 
creta dell'agitazione  socialista,  contribuì  cer- 
tamente anche  Garibaldi,  il  quale  avendo 
approvata  caldamente  la  Comune  parigina 
e  deplorata  la  sua  caduta,  attrasse  nell'or- 
bita dell'  4  Internazionale»  molti  dei  suoi 
garibaldini  e,  col  fascino  che  egli  eserci- 
tava, molli  di  quei  giovani  i  quali  non 
avendo  potuto  battersi  con  lui  per  l'Italia, 
abbandonarono  con  non  minore  slancio  1 
banchi  della  scuola  anziché  per  i  campi  di 
battaglia,  per  la  cau- 
sa del  socialismo  in 
mezzo  agli  operai. 

L'«  Internazionale» 
era  stata  costituita  a 
Londra  fin  dal  28  set- 
tembre 1S64  e  fu  pri- 
mamente occasione  al 
suo  formarsi  una  vi- 
sita di  operai  france- 
si, inviati  da  indu- 
striali, col  favore  di 
Napoleone  III  che 
voleva  ingraziarsi  la 
classe  lavoratrice,  al- 
l' Esposizione  inter- 
nazionale di  Londra 
nel  1862,  dove  essi, 
fraternizzando  con  gli 
operai  inglesi  e  di- 
scorrendo ci i  salari, 
di  macchine,  di  con- 
correnza decisero  di 
stabilire  dei  rapporti 
permanenti  fra  gli 
operai  dei  diversi 
paesi  per  curare  i  loro  interessi.  E  suc- 
cessivamente, infiammatisi  per  la  causa  della 
Polonia,  ne  trassero  motivo  per  fondare  una 
associazione  la  quale  avesse  tra  gli  altri 
scopi  quello  di  contrapporre  alle  differenze 
nazionali  una  politica  diplomatica  fatta  in 
nome  del  proletariato  per  sventare  la  poli- 
tica dei  Gabinetti.  In  questa  antidiplomazia 
era  contenuta  l'essenza  del  movimento  so- 
cialista, dominato  dal  principio  che  «  il  pro- 
letariato deve  fare  la  sua  politica  contrap- 
posta alla  politica  delle  altre  classi  ». 

A  questa  concezione  è  inspirato  il  mani- 
festo dei  Comunisti,  opera  precipuamente  di 
Carlo  Marx  che  aveva  a  quell'epoca  già 
pubblicato  il  primo  volume  del  suo  Ca- 
pitale, nel  quale  aveva  analizzata  e  criti- 
cata la  struttura  della  società  capitalistica 
borghese  e  aveva   preconizzata  una  trasfor- 


IL  QUARTO  STATO  A  CONGRESSO 


917 


mazionè  sociale  in  cui  l'uomo  governi  la 
produzione  per  mezzo  degli  strumenti  di 
lavoro  libero  e  associato,  derivandone  come 
conseguenza  l'abolizione  dello  Stato  e  del 
dominio  dell'uomo  sull'uomo. 

Ma  a  differenza  degli  utopisti  Saint-Simon, 
Kourier,  Owen  che  alla  società  attuale  con- 
trapponevano un  disegno  di  una  nuova  so 
cietà  più  perfetta  in  nome  della  giustizia, 
Marx  non  fece  profezie  sull'avvenire.  Per 
lui  il  futuro  è  il  presente  che  si  dissolve. 
Dall'indagine  sul  come  la  produzione  pre- 
sente è  nata  deduce  che  essa  deve  cedere 
il  posto  ad  un'altra  forma  di  produzione, 
poiché  il  rapporto  fra  capitalista  e  prole- 
tario non  è  un  rapporto  etico  e  giuridico, 
ma  storico  e  modificabile.  Esso  pone  quindi 
come  fondamento  del  socialismo  che  la  pro- 
duzione cambierà  perchè  la  forma  attuale 
finirà  per  proprio  peso,  e  che  la  società 
presente  si  scava  la  fossa  da  sé  e  i  prole- 
tari son  quelli  che  dovranno  seppellirla. 
La  risoluzione  della  questione  sociale  deve 
quindi  avvenire  per  opera  dell'unico  ele- 
mento interessato:  il  proletariato.  In  questa 
intuizione  proletaria  della  vita,  in  questa 
espressione  teorica  del  nuovo  mondo  pro- 
letario che  si  prepara  sta  la  creazione  di 
Marx  che  va  intesa  perciò  come  una  oppo- 
sizione all'utopia,  al  sentimentalismo,  alla 
filantropia,  all'umanitarismo  e  al  socialismo 
di  Stato,  in  quanto  è  assurdo  pensare  che 
lo  Stato  difensore  di  per  sé  stesso  del  ca- 
pitalismo  possa  negare  le  condizioni   della 


propria  esistenza  e  risolvere  la  questione 
sociale. 

ii  appunto  dissentendo  dalla  concezione 
peculiare  di  Marx,  della  lotta  di  classe 
contro  classe,  che  Giuseppe  Mazzini  rifiutò 
di  aderire  alla  «Internazionale»  e  più  tardi 
si  dimostrò  apertamente  ostile  ai  Comunardi 
parigini,  isolando  così  completamente,  in 
quell'occasione,  il  mazzinianesimo  dal  mo- 
vimento operaio.  Di  qui  ebbero  origine  le 
aspre  polemiche  fra  Bakunin  e  Mazzini  e  i 
dissensi  profondi  tra  repubblicani  e  socia- 
listi,  rinnovatisi  pur  oggi  in   Romagna. 

Invece  la  caduta  della  Comune  parigina 
impressionò  vivamente  gli  operai  italiani 
che  erano  rimasti  assenti  dalle  lotte  e  dalle 
battaglie  del  Risorgimento  ed  erano,  come 
classe,  appena  in  via  di  formazione,  e  li 
eccitò  ad  entrare  nell' «  Internazionale»  già 
nota  in  Italia  per  opera  dello  scrittore  e 
agitatore  russo  Michele  Bakunin  che  aveva 
fondato  il  primo  circolo  socialista  a  Napoli 
nel  1865,  e  della  quale,  nel  1870,  più  di 
trenta  periodici  diffondevano  le  idee. 

Ma  se  fino  allora  le  idee  socialiste  ave- 
vano fatto  breccia  e  solco  solo  in  mezzo  a 
giovani  della  borghesia  che  avevano  dato 
alla  nuova  causa  ingegno,  posizione,  ric- 
chezze, avvenire  —  da  Cafiero  a  Covelli, 
da  Fanelli,  a  Malatesta,  a  Costa  —  ritraen- 
done  persecuzioni,  esilio  e  prigione  e  che 
Bakunin  definiva  «  una  gioventù  ardente, 
energica,  tutt'affatto  disperata,  senza  carriera 
e  che  malgrado  la  sua  origine  borghese  non 
è  spostata    come    quella   di   altri    paesi   e   si 


Filippo 


9i8 


I  A   I  Kl TURA 


getta  nell'«  Alleanza  rivoluzionaria»  da  Ba- 
kuniu  fondata,  mentre  per  Marx  quando  la 
ruppe  con  Bakunin  appunto  a  cagione  del- 
l'" Alleanza  •>  non  erano  essi  che  «bor- 
ghesi decaduti  che  Dell' «  Internazionale»  non 
vedono  che  una  carriera  ed  una  via  d'u- 
scita »,  dopo  il  1K7 1  esse  penetrarono  fin 
negli  strati  operai  e  furono  Società  eli  mutuo 
soccorso,  Cooperative,  l'nioni  di  mestiere, 
l'asci  operai  che  aderirono  all'  «  Interna- 
zionale ». 

E  seppure  la  separazione  di  Marx  da  Ba- 
kunin  e  l'esclusione  della  sua  «  Alleanza  » 
dalla  «Internazionale»,  e  l'aspra  e  spesso 
ingiusta  polemica  tra 
i  due  agitatori  fosse 
determinala  meno 
da  una  di  fferente 
concezione  del  fine 
dell'  «  Internaziona- 
le» e  più  da  una 
diversità  dei  senti- 
menti e  dei  tempe- 
ramenti e  del  me- 
todo d'azione,  non- 
dimeno i  socialisti 
italiani  parteggiaro- 
no per  Bakunin  so- 
prattutto perchè,  dis 
sero,  «  la  dottrina 
dei  Comunisti  auto- 
ritari (il  preteso  au- 
toritarismo dell'«  In  • 
ternazionale  »  si  ri- 
ducea  questa  espres- 
sione contenuta 
nella  circolare  del 
Consiglio  generale 
in  data  5  marzo  1S72: 
«Sarebbe  difficile 
eseguire  gli  ordini  senza  autorità  morale 
a  difetto  di  tutt'  altra  autorità  liberamente 
accettata )»  è  la  negazione  del  senti- 
mento rivoluzionario  del  proletariato  ita- 
liano ». 

«Vero  è  che,  scrive  il  Gnocchi- Yiani,  lo 
spirito  nuovo  rivoluzionario  si  è  imbattuto 
faccia  a  faccia  colle  ancor  fresche  tradizioni 
popolari  e  gloriose  delle  cospirazioni  e 
delle  bande  armate  mazziniane  e  garibal- 
dine, di  guisa  che  coteste  tradizioni  si  ab- 
barbicano sul  tronco  dell' «Internazionale» 
e  dall'accoppiamento  nacquero  i  nuclei  di  co- 
spirazione e  alcune  bande  armate  datesi  alla 
campagna»,  Furono  le  bande  dei  moti  in- 
surrezionali dell'8  agosto  1S74  tra  Imola  e 
Bologna,  e  del  5  aprile  1S77  a  Benevento, 
subito  repressi  e  chiusi  da  processi  clamorosi 
nei  quali  le  idee  degli   Internazionalisti,   più 


comunemente  noti  allora  come  anarchici, 
furono  alterniate  e  proclamate  nella  loro  in- 
tegrità. 

Questi  insuccessi  dei  metodi  rivoluzio- 
nari e  delle  cospirazioni  tradizionali  in  Ita- 
lia portati  sul  terreno  sociale  determinano 
negli  spiriti  dei  condottieri  quel  diverso 
modo  di  vedere  le  cose  che  già  si  era 
venuto  operando  da  un  decennio  in  Ales- 
sandro Herzen.  Questi  cosi  ne  scriveva  nel 
1  si ><i  a  Bakunin  riferendosi  alla  rivoluzione 
del  1S4S  alla  quale  avevano  partecipato  en- 
trambi : 

•  Un  lungo  e  penoso  intervallo  ha  dato 
alle  passioni  il  tempo 
di  calmarsi,  ai  pen- 
sieri d'approfondirsi: 
ha  dato  l'agio  neces- 
sario alla  rillessione 
e  all'  osservazione. 
Né  tu ,  né  io  ab- 
biamo tradito  le  no- 
stre convinzioni,  ma 
noi  ci  riferiamo  in 
modo  diverso  alla 
questione.  Tu  ti  lan- 
ci in  avanti,  come 
un  tempo,  con  la 
passione  della  di- 
struzione che  tu 
prendi  per  una  pas- 
sione creatrice  ,  tu 
spezzi  gli  ostacoli. 
tu  non  rispetti  la  sto- 
ria che  nell'  avve- 
nire, lo  non  ho  que- 
sta fede  nelle  vec- 
chie vie  rivoluzio- 
narie, e  cerco  di 
comprendere  il  cam- 
mino dell'uomo  nel  passato  e  nel  presente 
per  sapere  come  camminare  di  conserva 
con  lui,  senza  restare  addietro  e  senza 
spingermi  troppo  innanzi  tanto  che  gli  uo- 
mini non  mi  seguano,  non  possano  se- 
guirmi ». 

Le  dichiarazioni  di  Anna  Kuliscioff  al 
processo  ci ì  Firenze  (1879)  che  le  bande 
armate  non  sono  il  solo  mezzo  per  fare  la 
rivoluzione,  e  che  bisogna  partecipare  a 
tutte  le  manifestazioni  della  vita  pubblica, 
compresa  quella  parlamentare,  non  già  per 
dare  agli  organi  della  borghesia  il  ricono- 
scimento della  loro  legalità,  ma  per  servirsi 
di  ogni  strumento  di  agitazione,  provocarono 
un  grande  risentimento  negli  Internaziona- 
listi anarchici,  ma  furono  l'indice  della  fine 
ci i  un  periodo  d'azione.  A  quelle  idee  si 
inspirò  il   primo  numero  della  «  Rivista  in- 


CAMILLO    TRAMPOLINI. 


II.  QUARTO  STATO  A  CONGRESSO 


9'9 


temazionale   del   Socialismo  »  che  uscì   nel 
r88     in   Milano,   e  per  esse  Andrea  Costa 

fu  eletto  de- 
putato di 
Ravennane! 
1SS2. 


Il  perio- 
do che  va 
dal  1879  al 
1S92  è  pe- 
riodo di  evo- 
luzione e  dì 
epurazione 
del  movi- 
mento so- 
cialista per 
due  vie: 
mentre  in 
Romagna  e 
nella  Tosca- 
na, paesi 
agricoli  e  ad 
l'.akunin  e  di 
nei   centri    ut- 


Rinaldo  RlGOLA. 


artigianato,  l'anarchismo  di 
Costa  si  viene  attenuando, 
bani  del  settentrione  dove  già  cominciava 
la  trasformazione  dell'economia  italiana  dalla 
base  di  piccola  industria  e  di  artigianato  al 
capitalismo  moderno,  contrassegnata  anche 
da  periodi  di  crisi  economica  acuta,  e  dove 
per  opera  specialmente  di  un  profugo  della 
Comune,  Benedetto  Malon,  si  era  diffuso  una 

specie  di  so- 
cialismo e- 
clettico  sen- 
timentale, 
integralista, 
umanitario 
di  cui  erano 
portavoce 
Gnocchi- 
Yiani  e  Bi- 
gnami  allo- 
ra fondatore 
della  Plebe. 
ed  ora  riti- 
ratosi nel 
Coenobiiim, 
e  che  ave- 
va per  orsa • 
no  la  «  Fe- 
derazione 
lombarda  », 
sorge  come 
reazione  il  Partito  operaio  fondato  da  Lazzari, 
Croce  ed  altri  con  carattere  puramente  cor- 
porati vista  ed  elettorale.  L'anarchismo  evo- 
luto dei  romagnoli  e  il  Partito  operaio   dei 


llo   Baldini. 


Felice   Quaglino. 


milanesi  hanno  di  comune  questo:  che  en- 
trambi partecipano  alle  lotte  elettorali  non 
per  conqui- 
stare il  po- 
tere politico 
ma  per  va- 
lersene co- 
me mezzo 
di  agita- 
zione. 

Ma  già  in 
questi  mo- 
vimenti lo 
spirito  della 
lotta  di  clas 
se  comincia 
ad  alitare,  e 
l'aurora  del 
marxismo 
socialista 
staperspun- 
tare.  Getta- 
to come  pri- 
mo seme  da 
Bakunin,  solo  verso  il  1S90,  quando  l'«  In- 
ternazionale »  ha  già  compiuto  la  sua  fun 
zione  storica,  trova  le  condizioni  favorevoli 
di  sviluppo  nel  proletariato  industriale  che 
già  colle  Società  di  resistenza  e  cogli  scio- 
peri aveva  cercato  di  strappare  dei  miglio- 
ramenti, e  può  affermarsi  nella  sua  espres- 
sione ideologica  e  pratica,  riassumendo  e 
concentrando  tutto  il  movimento  in  un  «  par- 
tito politico 
del  proleta- 
riato »,  del 
quale  viene 
lanciata  l'i- 
dea in  un 
nume  ro  di 
io  maggio 
del  1892,  e 
concretata 
poi  nello 
stesso  anno 
a  Genova  , 
dove,  sepa- 
ratisi dagli 
anarchici ,  i 
socialisti  e  il 
Partito  ope- 
raio, l'intel- 
ligenza e  il 
lavoro,    si 

^j  ,  Antonio   \  i 

ndono  nel 

«  Partito  socialista  dei   lavoratori  italiani  ». 

•  * 
Di  qui  incomincia  l'azione  del  proletariato 
distinta  da  quella  delle  altre  classi  con  una 


OJO 


LA    LETTURA 


a   Guglielmo   Ferrerò 


Agostini»  Bbrbnini 
Giacomo  Ferri. 
Gaetano  Pikraccini. 
.:.  Giri. io  Casalini. 

5.  Enrico  Ferri. 

6.  Genizio   Bestini. 

7.  Giuseppe    I  •     I 

Giuffrida. 
B.  Ettore  Ciccotti. 
I,  Angiolo  Cabrini. 


organizzazione 
sua  propria  e 
con  una  sua 
politica,  e  si 
inizia  il  perio- 
do più  fervido 
e  più  proficuo 
della  propa- 
ganda sociali- 
sta che  diffusa, 
sminuzzata,  il- 
lustrata nella 
(  litica  Sociale 
da  Anna  Kuli 
scioff  e  da  Fi- 
lippo Turati, 
dalla  settima- 
nale Lotta  di 
classe  e  da  una 

miriade  di  periodici  ebdomadari, 
volgarizzata  da  Camillo  Prampoli- 
ni,  da  Leonida  l'.issolati,  da  En- 
rico ferri,  da  Arturo  Labriola,  da 
Claudio  Treves  affascina  ed  attrae  non  solo 
le  masse  operaie  delle  città  e  delle  campa- 
gne che  si  sentono  chiamate  a  compiere 
esse  direttamente,  liberamente  associate, 
quella   funzione   economica  della  quale  han 

sentito  sin  qui 
come  salariate 
soltanto  la  sog- 
gezione, il  peso 
e  la  sofferenza, 
ma  esercita  una 
seduzione  irre- 
sistibile sopra 
un  manipolo  di 
uomini  della 
borghesia,  elet- 
ti nelle  scienze 
e  nelle  lettere, 
da  Achille  Loria  a  Edmondo  De  Amicis, 
uà    Cesare    Lombroso   a    Giovanni    Pascoli, 


altri  ancora  i 
quali  nel 
giornale. 
nel  libro 
odallacat- 
tedra,  al 
socialismo 
aderivano, 
ovi  si  ispi 
ravano,  o 
lo  illustra- 
vano. 

I  veicoli 
p  i  ù  pos- 
senti alla 
formazione  di  una 
mentalità  nuova  furo- 
no la  Critica  sociale 
con  gli  articoli  di  !•  i- 
lippo  Turati,  e  la  cat- 
tedra di  filosofia  della 
storia  in  Roma  dalla 
quale  Antonio  La 
briola  coi  suoi  corsi 
sulla  interpretazione 
materialistica  o.  come 
altri  dicono,  econo- 
mica   della   storia   e 


specie  sulla 
dottrina  di 
Carlo  Marx, 
parve  fornire 
ai  giovani  una 
bussola  per  ca- 
pire i  fatti  so- 
ciali dei  (pia- 
li erano  spet- 
tatori, e  per 
spiegarli  ed 
esercitare  su  di 
essi  un'azione 
modificatrice  e 
rinnovatrice. 

Si  vennero 
cosi  costituen- 
do   in    quegli 

anni  i  quadri  dell'esercito  socialista 
bero    in    Parlamento   i 


creb 
rappresentanti    della 


IL  QUARTO  STATO  A  CONGRESSO 


921 


classe  operaia    da  due  che 
nel    1S72  a 
i2nel  1S95- 
1S97,  e  nel 
Natale    del 
1890    usci- 
va   in    Ro- 
ma,     V  A- 
vanti!     or- 
gano   quo- 
tidiano del 
Partito    so- 
ci a  1  i  sta, 
sotto    la 
direzione 
di  Leonida  Bissolati. 
Le  classi  conserva- 
trici credettero  di  po- 
tere efficacemente  in- 
frenare    o     arrestare 
l'azione  della  classe 
che  si  alzava  in   pie- 
di a  domandare,  co- 
me già  il  Terzo  Stato 
in  Francia,  di  essere 
qualche  "  cosa,     essa 
che  era  stata  fino  al- 
lora nulla,   coi  soliti 


erano     stati       *« 


mezzi  repres- 
sivi dei  seque- 
s  t  r  i  della 
stampa,  degli 
invìi  al  con- 
fine, dei  pro- 
cessi e  delle 
condanne  ai 
propagandisti 
specialmente 
dopo  i  moti 
dei  Fasci  di 
Sicilia  e  l'ulti- 
mo schianto 
tragico  si  eb- 
be nelle  gior- 
nate del  mag- 
gio 1S98  che 
determinarono  coi  loro  episodi  e  i  pro- 
cessi e  le  condanne   una  svolta    nella  poli- 


vo ro 
mata 


tica  italiana  di 
fronte  al  mo- 
vimento della 
classe  lavora- 
trice. Dopo  ,la 
lotta  ostruzio- 
nista in  Parla- 
mento e  mercè 
lo  sciopero 
generale  dei  la- 
voratori   del 

1.  (JUIRINO     NOFRI.  nn    .  ,  •        f~  ^ 

2.  ?,ETRO   Ch,ESA.  P°rt°    ,d\.Pe~ 

3.  Claudio  Treves  nova,  la   llber- 

t.  grseppe  pescetti.      tà   di   associa- 

5.    L.U.G,    MOXTBMARTINI.     ^^   ne„e    QJ._ 

6    Adolfo  Zerboglio. 

7.  Gregorio    Agnini.  ganizzazioni 

.1  iDo  podrk.  c*  politiche  ed 

;.  Nicola  Badaloni.  economiche 

non  è  più  con- 
testata, la  legislazione  protettiva 
del  lavoro  entra  come  parte  im- 
portante nel  lavoro  del  Parlamen- 
to, e  nei  contlitti  tra  capitale  e  la- 
neutralità  del  Governo  è  proda- 
osservata. 


Conquistate  finalmente  dopo  i  periodi  pre 
cedenti  della 
affermazio  ne, 
della  epurazio- 
ne e  della  pro- 
pagazione del- 
l'idea, le  con- 
diz'oni  fonda- 
mentali per  il 
suo  sviluppo 
colla  libertà  di 
associazione  di 
stampa  e  di 
s  ci  o  p  e  ro,  il 
socialismo  en- 
tra in  quest'  ultimo  decennio  nel  periodo 
dell'azione.   Duplice  azione:   in    Parlamento 


922 


1  A    LETTURA 


La    PRO.  ILI     DEL  SOCIALISMO  IN    ITALIA 


coi  suoi  rappresentanti  che  toccano  nel  1901; 
il  numero  di  41  destreggiando  con  gli  altri 
parliti  e  coi  Governi  per  creare  un  am- 
biente sempre  più  favorevole  alla  politica 
proletaria  e  per  ottenere  misure  protettivi- 
dei  lavoro  sempre  più  larghe;  e  nel  paese, 
con  oltre  mezzo 
milione  di  orga- 
nizzati nelle  le- 
ghe di  mestiere, 
i  quali  incrocian- 
dole braccia  pos- 
sono conquista- 
re più  elevati  sa- 
lari che  compen- 
sino il  rincaro 
della  vita,  e  li- 
mitare la  dura- 
ta delle  giorna- 
te di  lavoro,  e 
con  le  associa- 
zioni cooperati- 
ve si  addestrano 
a  gerire  diretta- 
mente senza  intermediari  la  produzione  e 
gli  scambi. 

Ma  qui,  sul  terreno  pratico  dell'azione, 
più  gravi  le  difficoltà  si  presentano  e  si 
intrecciano. 

Mentre  di  fronte  a  una  lotta  improntata 
agli  interessi  specifici  del  proletariato,  che, 
perciò,  altri  interessi  direttamente  colpisce, 
certe  simpatie  sentimentali  si  raffreddano  e 
il  movimento  socialista  va  acquistando  il 
suo  vero  carattere  proletario,  la  schermaglia 
parlamentare  per  le  riforme  sembra  farsi 
troppo  minuta,  troppo  accomodante  e  com- 
promettente, indebolendo  lo  spirito  di  com- 
battività del  Partito,  sformandone  la  nitida 
configurazione  di  organo  di  azione  del  pro- 
letariato coll'attutire  in  esso  la  sensazione 
degli  antagonismi  di  classe,  e  quindi  adug- 
giando  la  visione  del  punto  d'arrivo  cui  il 
socialismo  tende.  D'altro  canto,  nella  con- 
quista di  condizioni  migliori,  nell'impulso 
a  organismi  cooperativi  gagliardi,  sembra 
talvolta  che  i  gruppi  e  le  categorie  operanti 
perdano  di  vista  l'interesse  collettivo,  per  cu- 
rare troppo  il  proprio  a  danno  degli  altri, 
chiudendosi  in  un  particolarismo  che  con- 
trasta, sia  pure  temporaneamente,  con  l'azione 
generale  della  classe  lavoratrice. 

Donde  quei  movimenti  di  reazione  entro 
il  Partito  rappresentati  dal  sindacalismo  che 
per  arrestare  contro  l'imborghesimento  di 
esso  cerca  di  spostare  il  centro  di  gravita 
del  movimento  operaio  dalla  azione  prin- 
cipalmente parlamentare  nella  massa  lavo- 
ratrice  organizzata  in   leghe  di   mestieri,    e 


dal  rivoluzionarismo  che  preconizza  un  ri- 
torno ai  metodi  del  periodo  della  propaga- 
zione della  idea,  ali  integralismo  che  vor- 
rebbe mantenuta  una  più  stretta  fusione  tra 
l'azione  quotidiana  e  la  visione  delle  idea- 
lità  ultime,    non    sacrificando   mai  queste  a 

quella. 

Son  questi  gli 
eccessi  egli  adat- 
tamenti inevita- 
bili dell'  ideale 
che  si  cimenta 
colle  realtà  e  si 
concreta  nelle 
cose  ,  contro  i 
quali  una  rea- 
zione è  però 
sempre  salutare 
perché  la  fisono- 
mia  del  Partito 
non  sia  sfigura- 
ta e  la  finalità 
non  ne  sia  sco- 
lorita. 
In  questo  undicesimo  Congresso  il  Par- 
tito socialista,  dopo  dieci  anni  di  azione 
riformista,  è  chiamato  a  fare  una  revi- 
sione dell'opera  propria,  e  riaccostare  la  sua 
azione  alla  politica  specifica  che  è  stata  la 
sua  ragione  d'essere  e  la  causa  del  suo  suc- 
cesso, e  ad  esaminare  anche,  se  esiste  oggi, 
col  crescere  della  organizzazione  economica 
operaia  nelle  Leghe  e  nella  Confederazione 
del  lavoro  che  le  assomma,  un  antagonismo 
cosi  profondo  tra  questa,  che  è  un  organismo 
il  quale  si  regola  alla  stregua  di  interessi  vi- 
tali ed  immediati,  e  il  Partito  socialista,  un 
organismo  determinato  da  puri  principi 
astratti,  che  la  alleanza  saldata  diciotto  anni 
fa  a  Genova,  tra  l'elemento  intellettuale  e 
l'elemento  operaio  non  possa  ulteriormente 
sussistere  né  dare  nuovi  frutti  al  socialismo. 
I-orse  e  un  nuovo  periodo  di  vita  che  si 
apre  per  il  socialismo  italiano,  al  quale,  da 
qualunque  angolo  visuale  Io  si  osservi,  no- 
nostante gli  errori  e  le  manchevolezze  dei 
suoi  uomini,  non  sembra  potersi  negare  di 
essere  una  forza  viva  nella  nazione,  che  ha 
il  merito  di  avere  affrettato  un  elevamento 
economico  e  una  partecipazione  alla  vita  del 
paese  di  una  parte  della  classe  lavoratrice 
lìn  qui  dimenticata  ed  assente,  di  avere  pro- 
vocato un  più  vivo  interessamento  da  parte 
di  tutte  le  classi  ad  alcuni  problemi  sociali 
ed  alla  loro  soluzione,  di  aver  contribuito 
a  determinare  una  formazione  e  una  orien- 
tazione dei  partiti  politici  sulla  base  degli 
interessi  economici,  e  di  avere  infine  susci- 
tato energie  nuove  nella  economia  nazionale: 


IL  QUARTO  STATO  A  CONGRESSO 


923 


uomini  nei  quali  si  scorgono  qualità  e  doti 
di  capitani  del  lavoro;  embrioni  di  organismi 
che  preludono  a  forme  di  vita  rispondenti 
ad  un  più  elevato  senso  di  giustizia  sociale. 
Che  sarà  questo  Congresso?  Che  ne  uscirà1 
Per  chi  si  diletta  di  giostre  oratorie  il 
Congresso  di  Milano  non  presenterà  lo  spet- 
tacolo di  altri  che  lo  precedettero  coi  con- 
trasti fra  le  eloquenze  di  Turati  somigliante 
a  scariche  elettriche  che  danno  luci  e  vibra- 
zioni cerebrali  sempre  varie  e  profonde,  e 
quella  di  Arturo  Labriola,  rapidissimo  tor- 
rente rovinoso  che  dove  urta,  frana,  sco- 
scende e  svelle,  e  quella  ancora  di  Enrico 
Ferri  a  volute,  a  incisi,  ad  immagini  su- 
perficiali, ed  effimere  ma  sempre  accattivanti 
l'attenzione  e  la  simpatia  di  chi  non  vi  sia 
familiarizzato.  Questa  volta  Ferri  è  ancora 
nell'Argentina,  e  Labriola  è  chiuso  nel  suo 
iroso  sindacalismo,  critico  appartato  e  sde- 
gnoso, ma  spesso  a  colpo  giusto,  del  Par- 
tito socialista. 

Il  duello    sarà    quindi    più    collettivo    che 
individuale,    e  principalmente  tra  il    Partito 
ed  il   Gruppo  parlamentare.    Quello  a  que- 
sto rimprovera  di  essersi  affiochito  nel  tono 
dell'opposizione    davanti    ai    vari    Ministeri, 
di  essersi  perduto  nei  meandri  dei  corridoi, 
di  aver  venduta  la  sua   ver- 
ginità dando  voto  favorevole 
al  Governo  per  un  piatto  di 
lenticchie,    e    di    non   avere 
quindi     rappresentato    nella 
sua    interezza    e    nella    sua 
fierezza  il    Partito  e  di  averlo 
privato,   a  sua  volta,   di  una 
bussola  per  l'azione   locale; 
e  il  Gruppo  parlamentare  si 
difenderà  pretestando    l'iso- 
lamento nel  quale  il   Partito 
lo  ha  lasciato,    la  diffidenza 
quasi,  colla  quale  ha  giudi- 
cato   l'opera    sua,     ed    enu- 
mererà   per    bocca    di    An- 


giolo Cabrini  le  riforme  alle  quali  esso  ha 
dato  mano  e  che  ha  potuto  conquistare, 
ultima  la  tassa  integratrice  dei  sussidi  di 
disoccupazione  delle  Leghe  di  mestiere,  e 
colla  logica  di  Claudio  Treves  sosterrà  che 
la  politica  parlamentare  o  si  fa  cosi  o  non 
si  fa,  mentre  Leonida  Bissolati.  giustificherà 
la  coerenza  dell'ovanti/  pur  nonostante  le 
apparenti  incoerenze  dell'azione,  che  sono 
le  fatali  incoerenze  della  vita,  e  Ivanoe  l'.o 
nomi  darà  ragione  della  politica  del  Partito 
come  l'unica  che  si  potesse  seguire  nelle 
«  Vie  nuove  del  socialismo  ». 

Certo,   in    questo   Congresso   striato    dalle 
venature  rosse   dei   rivoluzionari,  e  affocato 
dai  lampi   della  fede  di  <  iddino  Morgari.   un 
largo  contributo  sarà  portato  alla  discussione 
dagli    uomini    che   guidano   l'azione:    Nullo 
Baldini,   il  condottiero  dei   braccianti   roma 
gnoli:     Antonio    Yergnanini    il    permeatole 
della  società   borghese   reggiana   per  tutti 
suoi    pori   con    le    molteplici    forme   dell'or 
ganizzazione    dei    contadini;    Pietro  Chiesa 
il   condottiero   del    proletariato    ligure   che 
quando,   abbandonato    momentaneamente  il 
pennello    di    verniciatore    di    navi    entrò    in 
Parlamento,   ebbe  al  suo  primo  discorso  ri- 
chiamata l'attenzione  dei  colleghi  col  grido 
rimasto     storico:     Silenzio  ! 
Parla  il  Lavoro  ! 

Questi  uomini,  ed  altri, 
porteranno  i  risultati  dell'a- 
zione che  li  ha  oggi  divisi  e 
isolati  con  le  loro  masse  gli 
uni  dagli  altri  e  questo  so- 
prattutto cercherà  il  Partito 
socialista  in  questo  Congres- 
so: il  cemento  che  ridia 
all'azione  frammentaria  un 
affiato  che  la  converga  ad 
un  unico  fine. 

ALESSANDRO 

SCHIAVI. 


nida  Bissolati 
(caricatura  del   Travaso). 


ILEBRE,  EDITORE  ed  AUTORE 


Il     MEMORI!    l'I    SALVATORI     FARINA    -     I   «  POR IH1-!  I TERATURA 

-     IIMI'l    EROICI    -    L'ODISSEA    l>l    IN\    rRAGEDIA    -     Il     PRIMO    rRIONFO    ili 

M1CIS    -    e  VENGO    V   PRENDER!     COSTANTINOPOLI!  »    -     LA   RICETTA   PEI 

BUONI    SUCCESSI    -    Il     SEMPLICISMO    l'I    E.  PERINO    -    IL  «  PINOCCHIO  >    -    I 

l'I    BAI  /\<      -     LI      M\l  IN'  I  'MI     DELLA    STATISTICA 


i     memorie   di   Salvatore  Fa-  nella  letteratura  come   nei  rapporti  sociali: 

rina,  delle  quali  si  occupo  or  durava  ancora  un  riflesso  del  romanticismo, 

non    è    molto    Ettore    Janni  non    era    ancor    sorto    lo    spirito    venale   e 

in  uno  dei  suoi  garbati    ed  scettico  che  ingombra  il  nostro  secolo  mer- 

acuti    articoli     del     Corriere  cantile.    Ma   per  ciò  che  propriamente  con- 

della  Sera,  suggeriscono,  fra  cerne    le    condizioni   del    mestiere,    benché 

l'altro,  come  vi  sarebbe  da  adesso  si  stia  male  parecchio,   dubito   forte 

tentare,  col  soccorso  di  aneddoti  e  di  testi-  che  allora  si  potesse  star  meglio. 


momanze  originali, 
uno  studio  assai  in- 
teressante: una  spe- 
cie di  storia  —  pos- 
sibilmente esoterica 
—  della  libreria  ita- 
liana nell  '  ulti  mo 
cinquantennio.  Non 
sarebbe  un  lavoro 
dei  più  agevoli: 
non  è  facile  essere 
ad  un  tempo  pette- 
goli e  discreti,  ed 
è  poi  difficilissimo 
trionfare  della  di- 
screzione altrui  ,  la 
quale  è  spesse  volte 
maggiore  di  quel 
che  non  sembri. 
Ma,  pur  fra  ondeg- 
giamenti e  lacune 
e  dubbi,  quante 
cose  piacevoli  e 
nuove  non  potreb- 
be esso  di  rei  ,  a 
quanti  utili  raffronti, 
a  quante  savie  con- 
clusioni non  potreb- 
be condurre! 

A  sentire  il  Fa- 
rina, per  esempio, 
i  suoi  tempi  sarebbero  stati  assai  meno  dif- 
ficili, assai  meno  ingrati  dei  nostri,  per  la 
letteratura.  Ecco  un'asserzione  che  var 
ic-bbe  la  pena  di  discutere.  Eorse  non  si 
tratta  che  di  un  eil.tto  di  prospettiva.  Pro- 
babimente,  prima  delI'So  c'era  maggior  ca- 
lore  in   tutta   l'atmosfera   della    nostra    vita, 


Erano  anzi,  quel- 
li, anni  assai  grami 
per  la  libreria.  Il 
Tesoro  di  Donnina. 
stampato  nel  '73 
dalla  Società  Edi- 
trice Lombarda, 
appena  uscito  viag- 
giava in  poche  copie 
—  lo  dice  lo  stesso 
Farina  —  per  le 
case  patrizie  mila- 
nesi «  le  quali  per 
averlo  in  prestito 
se  lo  rubavan  di 
mano  »  ;  poiché  al- 
lora <<  pensavan 
tutti  che  i  libri  si 
dovesse  r  leggere 
gratis,  quasi  il  com- 
prarli fosse  un'offesa 
all'autore  ». 

l'robabimente , 
codesta  usanza  dello 
scambio  amichevole 
e  gratuito  dei  libri 
era  soltanto  un  re- 
siduo di  abitudini 
contratte  al  tempo 
degli  opuscoli  pa- 
triottici ,  e  serviva 
a  prolungar  l' illusione  di  una  fraternità 
clandestina  se  non  eroica.  <  *ggi .  certo. 
benché  il  legger  gratis  sia  ancora  una  sod- 
disfazione assai  ambita,  quasi  paragonabile 
a  quella  di  andare  a  teatro  di  sbafo,  io 
non  credo  v'  entri  per  nulla  quel  rispetto 
verso  l'autore.    Il  «  portoghese  »  contempo 


Salvatore  Farina  fotografato  dai  I   in  \n*  nrll'83 

Dl-RAN  II'-  SPIRITICA. 


LIBRI,    EDITORI    ED   Al'Tt  >KI 


925 


^ 

■ 

. 

jfy,     |jfc 

Tklice   Le   Monnier. 


raneo   non    pensa  se   non    al    rispetto   di  sé 
medesimo,   non  mira   che   a   ben   custodire 

la  verginità 
delle  pro- 
prie impres- 
sioni esteti- 
che dall'u- 
miliazione 
del  rapporto 
venale.  Co- 
ni u  n  q  u  e  , 
per  quanto 
un'altra  ra- 
gione, ben 
più  solida. 
accanto  a 
questi  di- 
versi stimoli 
sentimenta- 
li, sia  valsa 
a  dare  alle 
cosidette  Bi- 
blioteche circolanti,  dopo  la  prima  metà  del 
secolo  scorso.  —  la  Biblioteca  Meiners  di 
Milano  data  dal  1S1S  —  un  incremento  che 
nuoce  non  poco  allo  sviluppo  del  commercio 
librario,  i  libri,  ciò  è  innegabile,  oggi  si 
vendono  assai  più  che  una  volta. 

Salvatore  Farina,  il  quale  dei  suoi  ultimi 
romanzi  ha  fatto  parecchie  edizioni  e  s'è 
visto  tradotto  in  tutte  le  lingue  possibili  e 
impossibili,  credo  perfino  in  croato,  non 
può  non  convenirne.  Una  volta,  parlo  in 
ispecie  degli  anni  anteriori  al  '59,  costretto 
il  più  spesso  dalla  censura  ad  una  vita 
segreta,  il  libro  otteneva  assai  di  rado  delle 
ristampe.  Tranne  che  pei  classici  approvati 
o  tollerati  dall'autorità  superiore,  mille,  due- 
mila copie  segnavano  già  l'apice  della  for- 
tuna. Il  buon  Paolo  Carrara  ricorda  come 
miracoloso  il  successo  ottenuto  dalle  Poesie 
del  Giusti,  ch'egli  stampò  nel  '58,  giovan- 
dosi del  solito  espediente  del  timbro  di  Lu- 
gano per  eludere  le  ricerche  dell'  I.  R.  Po- 
lizia. Eppure  non  si  trattava  che  di  una  ti- 
ratura oggi  più  che  ordinaria.  Più  larga  era 
stata  forse,  nel '47,  la  diffusione  dell' -<4*'- 
naldo  da  Brescia  del  Niccolini.  Ma  attra- 
verso quale  odissea  non  ebbe  a  passare  an- 
che questa  tragedia!  Vide  la  luce  in  una 
tipografia  di  Marsiglia  per  conto  di  Felice 
Le  Monnier.  e  venne  a  Livorno  per  nave, 
ancora  in  fogli,  dissimulata  in  fondo  alla 
stiva  tra  sacchi  di  zucchero  e  di  caffè.  Tra- 
sportata, con  un'infinità  di  precauzioni,  a 
Firenze,  s'incagliò  nelle  secche  di  Porta  San 
Frediano,  donde  —  il  6  maggio  tardando  a 
sorgere  —  pareva  non  dovesse  più  uscire. 
Il  Le  Monnier,  che  non  era  di  sangue  troppo 


dolce,  si  rodeva  dal  dispetto.  Un  giorno, 
stanco  di  tirar  moccoli  retorici  all'indirizzo 
delle  Dogane  di  S.  A.  Serenissima,  eccolo 
presentarsi,  come  nulla  fosse,  agli  uffici  e 
chiedere  di  sdaziare  la  propria  merce.  Per 
caso  era  di  servizio  un  suo  conoscente  che 
egli  sapeva  grande  ammiratore  di  Giulio 
Carcano.  L'editore  coglie  la  palla  al  balzo, 
si  diffonde  sui  meriti  letterari  di  Angiola 
Maria  e  partecipa  in  confidenza  all'one- 
st'uomo  che  le  stampe  di  cui  si  tratta  ap- 
partengono a  un  nuovo  capolavoro  del 
grande  romanziere  lombardo,  più  bello  an- 
cora fa\Y  Angiola. 

—  'Orbezzi!  —  esclama  commosso  il   do- 
ganiere.  —  Me  ne  regalerete  una  copia? 

—  Certo  —   risponde   l'altro.    —   Quante 
ne  vorrete! 

Allora   il   permesso   fu  dato,   e   le    trombe 
di  Arnaldo  entrarono  in    Firenze    suonando 


WALDO  DA  BRESCIA 


f.lO.-BUlNTV  MK0I.IM 


Frontispizio  di  ina  delle  primissime  edizioni  di  1  - 
1.'  ■'  Arnaldo  ..  stampato  a  Firenzi-:  dal  Le  Monnier 
COL  timbro  DI   Losanna. 


in  falsetto  un'aria  idillica  sui  modi  di  Ga- 
brio e  Camilla.  Pochi  giorni  dopo,  la  prima 
edizione  della  tragedia  era  esaurita:    la  poli- 


920 


LA    LETTURA 


zia  gran- 
di! e  a  1  e 

arrotava 
i  «.lenii. .. 


Questi 
erano 
successi 
pi  atoni- 


I       l'i     Amicis,    allievo 

DELLA    SCUOLA  MILITARE. 
INNI       PRIMA      CHE 
SCRIVESSE  LA  «   M  ' 


ci.  Le  fortune  libra- 
rie propriamente 
dette  non  comincia- 
rono che  dopo  il  '60, 
con  le  poesie  di  Ar- 
naldo Fusinato,  le 
quali  in  pochi  anni 
toccarono  la  30' edi- 
zione, e  con  la  /  'ita 
militare  del  I  >e  A- 
micis,  giunta  oggi 
alla  6 

La  genesi  di  que- 
st'ultimo libro  fu 
raccontano —  l'im- 
previdenza di  un 
proto.  Nel  '67,  E  d 
mondo  De  Amicis 
collaborava  all'  Italia 
militale    di  Firenze, 

che  stampavasi  allora  nella  tipografia  Fodratti 
in  via  San  /.anobi.  Una  sera,  al  momento  di 
andare  in  macchina,  il  pioto  si  accorge  di 
non  aver  roba  abbastanza  per  riempire  le  ul- 
time colonne  della  quarta  pagina,  la  quale  a 
quel  tempo  non  usavasi  destinare,  come  oggi, 
agli  annunzi  commerciali.  Disperato,  si  pre- 
cipita in  redazione.  Ma  in  redazione  non 
c'era  più  che  «  il  torinese  »,  un  giovanotto 
di  primo  pelo  il  quale  non  avrebbe  saputo 
certamente  a  che  santo  votarsi  per  trarlo 
d'impiccio.  Espostogli  tuttavia  il  caso,  per 
iscrupolo  di  coscienza,  il  pover'uomo  si  ras- 
segnò ad  aspettare  il  parto  che  quell'altro. 
senza  scomporsi,  accingevasi  ad  improvvi- 
sargli. Immaginate  il  suo  stupore  quando, 
solo  due  ore  dopo,  vide  venirsi  incontro  il 
De  Amicis  tutto  sorridente,   con    un    fascio 


di  cartelle  in  mano!  Era  la  Marcia,  il  primo 
dei  bozzetti  che  dovean  poi  formare  la  fa- 
mosa raccolta.  11  proto,  il  quale  si  piccava 
di  letteratura,  avrebbe  voluto  arricciare  il 
naso  innanzi  a  quella  prosa  fuori  delle  sue 
consuetudini,  tutta  interiezioni  e  punti  a 
capo:  ma  fortunatamente  non  arricciò  nulla 
ed  il  successo  fu  pieno.  Per  la  prima  volta 
—  a  detta  dei  contemporanei  —  il  giornale 
venne  trovato  interessante.  L'anno  appresso 

i  bozzetti  erano  scritti 

tutti,  ed  esci  vano  in 
uno  dei  volumetti  1 
una  lira  della  Biblio- 
teca utile.  Narra  Emi- 
lio Treves  che  se  ne 
vendettero  in  una  set- 
timana cinquemila  co- 
pie! Nel  '70  poi,  per 
intromissione  di  Emi- 
lia Peruzzi,  il  libro' 
venne  ceduto  dal  I  >e 
Amicis  al  Le  Mon- 
nier.  Senonchè,  per 
divergenze  sorte  fra  i 
due  riguardo  alla  cifra 
della  tiratura,  che  il 
De  Amicis  voleva 
esattamente  determi- 
nata per  ciascuna  edi- 
zione, secondo  il  si- 
stema da  poro  intro- 
dotto dal  Treves  e 
dal  Sommaruga,  nel- 
1'  So  il  libro  tornò  al 
primo  editore ,  cui 
rimase. 


Edmondo   l'i    Amicis  nel   1885. 


Costanti- 
nopoli, che 
oggi  va,  co- 
me si  dice, 
un  po'  a  ri- 
lento —  è 
ancora,  di- 
fatti,  appena 
alla  30a  edi- 
zione —  eb- 
be, ai  suoi 
tempi,  un 
trionfo  an- 
che più  cia- 
ni o  r  o  s  o  . 
Anzi,  come 
l'autore. 
non    so    più 


Emilio   Tk  1  \  1  -* 
per    qual     motivo,    tardava    a 


LIBRI,    EDITOR]    ED    Al    M  (RI 


927 


Z3Z. 


7|<1f 


consegnarne  gli  ultimi  capitoli,  e  l'attesa, 
rinfocolata  —  s'era  nel  '77  —  dallo  scop- 
pio della  guerra  russo-turca  che  al  romanzo 
conferiva  tutto  il  sapo- 
re d'un  frutto  d'occa- 
sione, era  nel  pubblico 
vivissima  ,  il  Treves 
fece  ciò  che  ha  fatto 
adesso  con  forse  che 
sì,  forse  che  no;  pub- 
blicò il  libro  in  due  riprese.  Uscita  appena  la 
prima  parte,  ecco  una  mattina  il  domestico 
di  Edmondo  De  Amicis  presentarsi  stupe- 
fatto nello  studio  del  proprio  signore  e  pa- 
drone, recando  in  mano  una  carta  da  visita 
di  formato  e  di  tipo  non  comune.  Il  De 
Amicis  prende  la  carta 
e  vi  legge  sopra,  un 
po'  incredulo,  il  nome 
di  un  generale  russo, 
in  quei  giorni  celebre. 
Il  generale  avrebbe 
dovuto  trovarsi  allora, 
a  quanto  asserivano  i 
fogli  quotidiani,  sotto 
le  mura  di  Adriano- 
poli,  occupato  a  bat- 
tere i  turchi  ;  come 
poteva  essere,  invece, 
a  Torino  e  cosa  po- 
teva desiderare  da  lui  ? 
In  quella,  «  un  uom 
dal  fiero  aspetto  »,  ve- 
stito dal  capo  a' le  pian 
te  di  autentica  pelliccia 
del  Caucaso,  spalanca 
l'uscio,  si  avanza  nello 
studio  ed  esclama  a 
voce  stentorea:  Vengo 
a  prendere  Costantino- 
poli !  Lo  scrittore  scop 
piò  a  ridere.  Era  E- 
milio  Treves,  il  quale, 
stanco  di  aspettare  inu- 
tilmente, aveva  pen- 
sato di  espugnare  da 
sé,  con  un  colpo  di 
mano,  la  piazza  forte. 

La  piazza  forte  difatti  capitolò,  vale  a  dire 
consegnò  i  capitoli  :  e  pochi  giorni  dopo 
Costantinopoli  era  un  fatto  compiuto.  Com- 
piuto così  felicemente,  che,  sebbene  costasse 
sette  lire,  il  libro  andava  a  ruba,  e  nelle 
stazioni  di  provincia  Io  si  buttava  giù  a 
pacchi  dai  finestrini  dei  treni  diretti,  per 
placare  la   ressa  dei  rivenditori! 

Nell'84  il  De  Amicis  fece  una  piccola  di- 
versione verso  il  Sommaruga,  probabilmente 
per  tenersi    buone   le    Cronache  bizantine,  e 


^M 


Una    firma    giapponese    di    Edmondo    De     Imicis 


Frontispizio    della    edizione 
del  «  Cuore  ». 


gli  diede  Alle  porle  d' Italia,  del  quale  si 
stamparono,  se  non  erro,  trentamila  copie 
in  meno  di  un  lustro.  Ma  fu  l 'ultima  infe- 
deltà da  lui  commes- 
sa verso  l'editore  mila- 
nese. Due  anni  ap- 
presso esciva  il  Cuore, 
che  dovea  riannodare 
tra  loro  e  per  sem- 
pre l'antica  alleanza 
e  divenire  in  breve  quella  grande  fortuna 
libraria  che  tutti  sappiamo. 


La  quale  fortuna,   dico  quella    libraria,   e 
assai   meno  capricciosa  di  quanto  per  solito 
non    si    creda.    Sebbe- 
ne,  a  dire  del  Treves. 
l'autore    più   fortunato 


Alighieri,  in  sostanza 
i  libri  che  vanno  di 
più  non  sono  certo 
quelli  che  tengono  del- 
la Divina  Commedia. 
Chiedetene,  se  non  ci 
credete,  al  Terzo  pec- 
cato di  Arturo  Colatati. 
Il  successo  va  ai  libri 
«  utili  »:  utili,  m' in- 
tendo, in  un  sento 
qualsiasi  o,  meglio  an- 
cora, in  tutti  i  sensi 
assieme:  o  perchè  di- 
vertono, o  perchè 
istruiscono  o  perche 
—  questo  è  l'ideale  — 
fanno  luna  cosa  e 
l'altra  ad  un  tempo. 
Ecco  la  ragione  per 
cui  la  fortuna  di  un 
libro  non  dipende 
quasi  mai  da!  suo  va- 
lore intrinseco,  ma  dal 
valore  che  esso  ha 
o  acquista  nei  riguar- 
di del  pubblico.  Le 
opere  del  D'Annun- 
opere    del     D'Annunzio, 


IAPPONESE 


zio,  che  sono  le 
non  hanno  mai  oltrepa-sato  la  25^  edizione 
e  parecchie  ne  sono  rimaste  anche  molto 
lontane.  E  amaro  a  dirsi  da  chi  nutre  la 
fisima  che  l'arte  abbia  ad  esser  grandissima 
o  non  essere:  ma  i  soli  libri  che  valga  la 
pena  di  scrivere,  i  soli  che  fruttino  all'au- 
tore non  dirò  —  sarebbe  ridicolo  —  la  ric- 
chezza, ma  almeno  un'agiatezza  decorosa, 
sono  quelli  che  si  buttan  giù  alla  lesta, 
senza  troppe  pretese,  senza  troppi  scrupoli. 


928 


I.A    LETTURA 


RE   DEI  CUOCHI 

trattato   di   Gastronomia   Universale 


Un  intreccio  vario  e  interessante  ;  che 
non  sia  né  troppo  ardito  né  troppo  ingenuo; 
che  si  risolva  felicemente;  che  non  divaghi 
senza  assoluta  necessità  —  avete  mai  notato 
come  i  libri  «  a  digressioni  »,  Io  Sterne,  lo 
Stendhal,  il  Gogol,  sono  poco  popolari?  — ; 
che  consenta  al  lettore  di  dimenticare  sé 
stesso  e  di  credersi,  durante  la  lettura,  tut- 
t'altro  uomo;  che  sia  scritto,  finalmente,  in 
uno  stile  chiaro,  colorito  e  senza  arzigogo- 
li; ecco  la  ricetta  pei  buoni  successi.  Biso- 
gna dire,  per 
verità,  che 
non  sia  una 
ricetta  faci- 
le, visto  che 
i  buoni  suc- 
cessi, alme- 
no quelli 
veramente 
buoni,  sono 
ancora  tanto 
poco  fre- 
quenti. Ma 
è  l'unica.  E- 
doardo  Fe- 
rino, più 
semplicista  , 
si  vantava, 
ai  suoi  tem- 
pi, di  farne 
a  meno,  so- 
stenendo che 
la  migliore 
qualità  di  un 
libro  è  an- 
cora quella 
di  avere  una 
graziosa  co- 
pertina, con 
sopravi  im- 
pressa «  una 
un    paradosso 


alla  i1.  Giacomo  t 'idealista  del  De  Marchi 
e  il  Riscatto  del  Graf  alla  21,  e  delle  opere 
di  ll'Oriani  e  del  Butti  non  si  è  potuto  fare 
alcuna  ristampa.  E  costano  tutte  molto  meno 
del  Re  dei  cuochi,  il  quale  si  vende  a  !..  7, so, 
perchè  è  di  formato  grande  e  adorno  di 
incisioni  ! 


La  fortuna  più  strepitosa  di  tutie  è  stata 
quella  del    l'inocchio  di  Carlo    Collodi.     Fu 

meritata,  lo 
dico  subito 
con  convin- 
zione, me- 
more del 
molto  buon 
sangue  che 
ne  facemmo 
io  e  mio  pa- 
dre, ai  miei 
tempi.  Era 
il  primo  la- 
voro dell'ar- 
guto scrit- 
tore tosca- 
no, e  com- 
parvenell'8o 
a  Roma  su 
quel  Gior- 
nale dei  bam- 
bini che  al- 
lora dirige- 
va, se  non 
m'  inganno, 
un  futuro 
grande  uo- 
mo politico, 
nonché  go- 
ver n  a tore 
dell'Eritrea, 


Contenente  : 

le  migliori  ricette  per  la  preparazione  'li 
ognisorta  di  vivande  secondo!  metodi  della 
cucina  Milanese,  Napoletana,  Piemontese, 
Toscana,  Francese,  Svizzera,  Tedesca,  In- 
glese, Russa,  Spagnuola,  ecc.,  occ, 


bela  doneta  nuda  ».  Era 
e  non  so  quanto  gli  abbia 
giovato.  Oggi,  a  ogni  modo,  dopo  la  nota 
circolare  del  ministro  Luzzatti,  anche  tal 
seconda  ricetta  non  sarebbe,  probabilmente, 
di  troppo  facile  attuazione...  L'arte,  come 
prodotto,  e  non  si  può  non  considerarla  an- 
che come  prodotto,  rientra  nel  meccanismo 
generale  della  produzione.  L'unità  di  mi- 
sura è  il  denaro  anche  per  essa,  il  valore 
in  denaro.  I  chiodi  si  vendono  più  dei  na- 
stri :  il  segreto  è  tutto  qui.  E  non  è  nean- 
che un  segreto,  dal  momento  che  è  una 
legge.  Il  Re  dei  cuochi,  libro  innegabilmente 
utile,  stampato  qualche  anno  fa  dalla  Casa 
Carrara,  è  giunto  oggi  all'8a  edizione.  /  Ma- 
lavoglia del  Verga,  invece,  non  sono  che 
alla  7',  i   Canti  di  Castelvecchio  del   Pascoli 


Ferdinando  Martini.  I  natali,  strano  a  cre- 
dersi, ne  furono  un  po'  stentati.  Dopo  il  fer- 
vore dei  primi  capitoli,  il  Collodi  ne  aveva 
abbastanza  del  suo  eroe  di  legno  e  andava 
sempre  più  diradando  le  puntate.  I  lettori, 
impazienti,  lo  bersagliavano  di  lettere.  Una, 
abbastanza  tipica,  si  conserva  ancor  oggi 
negli  archivi  della  Casa   Bemporad: 

ntiiisimo  si  1       di. 

Il  suo  "  Buralino  ..  superiore  a  tulli  i  •■  bura 
tini,,  del  mondo,  ci  ha  messo 
il  resto  senza  lunghi  inlervali.   La  Prego  dunq 
anche  a  nome  del    Babbo,    dela  mamma  r  dei  miei 
campa  itola   a   scrivere  più    spesso,   ed  Ita 

far  sì  che  il  caro  ••  l:iualin.<  ..  trovi  in  ogni  nu- 
mero del  vostro   (•minai,'  il  ["'H.'  riservatto  che 

.si   nifi  ila. 

.  tanti  saluti,  suo  a//. ma 

I .  /'. 
di  quinta  elt  mentore. 


LIBRI,    EDITI  >KI    ED    AUTOR] 


929 


Pare  che  alla  lunga  il  Collodi  si  commo- 
vesse di  missive  cosi  tenere  e  vergate  con 
tanto  lusso  di  ortografia.  Il  racconto  difatti 
fu  terminato,  e  l'anno  appresso  esci  in  vo- 
lume pei  tipi  della  ditta  Paggi.  La  ditta 
Paggi  lo  cedette  poi  al  Bemporad:  ed  oggi 
la  Storia  d'un  burattino,  divenuta  Pinocchio, 
senz'altro,  tocca,  ancor  vegeta  e  fresca,  il 
6600  migliaio! 

Ma  il  quadro  non  sarebbe  compiutamente 
abbozzato  se  non  si  tenesse  calcolo,  nel  no- 
vero delle  fortu- 
ne librarie,  delle 
opere  popolari 
prò  priamente 
dette.  Fino  a 
pochi  anni  fa, 
ciò  che  faceva  le 
spese  della  cul- 
tura del  grosso 
pubblico  —  ol- 
tre al  Guerrazzi 
e  al  D'Azeglio 
che  non  vorrei 
nominare  qui 
perchè  non  sem- 
bri profanazio- 
ne —  erano  La 
Storia  dei  Reali 
di  Francia,  il 
Guerin  Meschi- 
no, la  Genoveffa 
e  il  Bertoldo. 
La  prima  in  ispe- 
cie,  stampata  sul 
principio  dello 
scorso  secolo  da 
Marfisio  Carra- 
ra, poi  dal  Pa- 
gnoni  ,      adesso  ,,[xc 

dal   Bietti  e    da 

altri,  raggiunse  una  diffusione  considere- 
volissima, soprattutto  nelle  province  del 
Mezzogiorno,  ove  la  tradizione,  ancor  viva, 
dei  fasti  cavallereschi,  confonde  spesso  e 
volentieri  i  nomi  di  Roberto  il  Guiscardo 
e  dei  due  Ruggeri  con  quelli  di  Rizieri  e 
di  Fioravante.  In  Sicilia,  ove  esistono  tut- 
tora cantastorie  i  quali  ogni  domenica  ten- 
gon  circolo  nelle  piazzette  dei  quartieri 
popolari  declamando  a  gran  voce  e  a  non 
meno  grandi  gesti  le  gesta  di  Buovo  di 
Antona  e  di  Ottaviano  del  Leone,  e  dove 
il  più  caro  sogno  dei  monelli  è  di  pos- 
sedere cinquanta  centesimi  da  investire 
nella  marionetta  di  un  paladino  fabbricata 
con  fondi  di  scatole  da  pomidoro  e  bran- 
delli di  vecchi  abiti,  in  Sicilia  il  libro  tro- 
vasi  immancabilmente   su    tutte   le   carrette 

La  Lettura. 


dei  mereiai  ambulanti,  in  tutte  quelle  ca- 
ratteristiche librerie  all'aria  aperta  che  si 
allineano  lungo  i  muri  delle  chiese  e  contro 
le  cancellate   dei  giardini. 

«  Armati  l'un  l'altro  s'incontrarono  nella 
«  campagna  ed  ognuno  die  il  suo  saluto. 
«  Alifer  allora  disse:  Olà,  Cavalier  Negro, 
«  perchè  cerchi  tu  la  tua  o  la  mia  morte? 
«  Sarebbe  meglio  assai  che  tu  servissi  il 
«  Soldano  che  è  il  più  gentile  Signore  del 
«  mondo.   E  rispose   Rizieri  :    Io   non   venni 

«  per  fare  ac- 
«  cordi  ma  per 
«  combattere: 
«  però  guardati 
«  da  me.  Qui 
«  disfidollo  co- 
«  me  nemico. 
«  Cadauno  allo- 
«  ra  prese  cani- 
«  pò  e  ruppero 
«.  le  lance...  ». 
A  ripensarci 
viene  anche  a 
me  la  nostalgia. 
Neil'  Italia  più 
«  evoluta  »  si 
preferiscono  in- 
vece i  romanzi 
moderni  e  sen- 
sazionali, con 
morti  che  risu- 
scitano e  fatali 
amori.  Solo  a 
leggerne  i  ti- 
toli, all'onesto 
acquirente  do- 
vrebbe accap- 
ponarsi la  pel- 
le.   E'     il  famo- 

CHIO.  .  . 

so  «  petit  fns- 
son  ».  Ghirlanda  insanguinata,  Il  molino 
della  morte,  La  mano  del  defunto.  La  testa 
del  Car dittale,  La  vedova  dai  100  milioni, 
Amore  mortale,  Amor  proibito,  Lagrime 
di  sangue:  reame  tragico,  su  cui  impe- 
rano Carlo  Mérouvel  e  Carolina  Invernizio, 
nipoti  di  Balzac,  per  parte  di  Giovanni 
Yautrin.  Chi  volesse  sottoporre  le  infinite 
province  a  una  piccola  inchiesta  letteraria  e 
grammaticale,  avrebbe  da  mettere  insieme 
un'antologia  di  fioretti  di  un'amenità  inar- 
rivabile. Sarebbe  certamente  un  libro  fortu- 
nato. Udite,  per  esempio,  questo  signore 
che  richiama  in  sensi  un  ruscelletto  tra- 
mortito : 

«  Scorreva  a  quelli  vicino  un  ruscelletto 
«  alimentato  da  limpida  fonte,  ed  Oliviero, 
«adagiatolo  sull'erba  della  riva,   si   die  ad 

60 


9.;o 


LA   LETTURA 


«  applicargli  alla  fronte  ed  ai  polsi  il  proprio 
■•  u/./.oIetto  inzuppato...  ». 

E  gli  svarioni  sesquipedali,  ormai  passati 
alla  storia: 

«  Il  signor  visconte  non  pensava  certo, 
«  scendendo  le  scale,  che  quella  sera  istessa 
<<  le  avrebbe  risalite  cadavere  >>  ;  «.  Egli  cam- 
"  minava  lungo  il  marciapiede,  le  mani  die- 
«  tro  la  schiena,  tutto  assorto  nella  lettura 
«  del  proprio  giornale  favorito  »  (trovare 
la  mano  che  reggeva  il  giornale)  ;  «  Ma 
«mezz'ora  dopo,  era  più  tardi  »;  «Con 
«  una  mano  lo  afferrò  alla  gola,  con  l'altra 
«  gli  sputò  sul  viso  »  ;  «  La  sua  destra  era 
«  fredda  come  quella  di  una  biscia...». 

Ebbene,  sono  i  libri  di  tal  genere  che 
concorrono  in  massima  parte  a  formare  la 
cifra  della  nostra  produzione  libraria.  Come 
lamentarsi,  poi,  che  questa  rimanga  stazio- 
naria e  che  i  6822  libri  del  1906  sieno  6832 
nel  1909,  appena  dieci  di  più?  E  ancora, 
ci  fossero  in  questa  cifra  —  che  del  resto 
a  me  sembra  sufficentissima  —  due  o  trecento 
opere  veramente  buone,  veramente  durature! 
Ma  osservate  un  po'  questa  curiosa  sta- 
tistica : 

Su   1000  libri  : 
7S0  vengono    dimenticati    entro    1'  anno    di 

pubblicazione. 
100  si  mantengono  vivi  per  un  anno  o  due. 
70  per  tre  o  quattro  anni, 
io  sopravvivono  oltre   tal 

lasso  di   tempo, 
io  si    ricordano    solo    pel 
titolo  dopo  venti  anni. 

Di    chi     la    colpa?    Non 

certo  degli  editori,    i  quali, 

a  stare  alle  statistiche,  sa- 
rebbero   costantemente    sul 

punto   di    rovinarsi,    se    su 

1000  libri 

600  non  coprono  le  spese 
di  stampa, 

200  le  coprono  a  stento,   e 

100  danno  un  beneficio  mi- 
nimo. 

Ma  nemmeno  degli  auto- 
ri, certo.  Gli  editori  hanno, 
se  non  altro,  i  100  libri  ri- 
manenti che  li  tengono  a 
galla  e  permettono  loro  di 
navigare,  e  abbastanza  be- 
ne, per  solito.  Ma  gli  au- 
tori?   Povera    gente:     non 


parliamone!  Il  bello  si  è  che  a  sentir  gli 
editori ,  uomini  di  spirito,  pare  il  loro 
mestiere  non  sia  che  puro  mecenatismo. 
«  Noi  potremmo  —  vi  dicono  —  stampare 
solo  i  100  libri  su  cui  guadagniamo.  Se 
stampiamo  anche  gli  altri  900  non  è  che 
per  far  vivere  i  letterati  !  ». 

Capisco:  i  letterati  —  chiamiamoli  tutti 
letterati,  in  blocco,  a  dispetto  della  fisima 
di  cui  sopra,  anche  quelli  che  discendono 
da  Yautrin  e  anche  quelli  che  compilano 
i  Re  dei  cuochi  —  hanno  il  torto  di  met- 
tere al  mondo  cotesti  altri  900  rampolli. 
Ma,  in  fondo,  sono  —  conveniamone  —  tutti 
brave  persone,  le  quali  non  meriterebbero 
sorte  peggiore  di  quella  che  non  soglia  toc- 
care ai  molti,  ai  troppi  mediocri  ingegneri, 
mediocri  avvocati  e  mediocri  commercianti. 
Il  loro  torto  è,  a  mio  avviso,  un  altro,  molto 
meno  radicale:  che  non  si  difendono  ab- 
bastanza. Cosa  non  hanno  saputo  fare, 
per  sé,  gli  editori,  gli  stampatori,  i  librai! 
Basta  ricordare  l'Associazione  tipografico- 
libraria.  fiorentissima  fin  dal  '70,  la  quale 
ha  organizzato  un'infinità  di  congressi,  e 
stampa  il  Giornale  della  libreria,  ed  ha  pub- 
blicato, or  non  è  molto,  quella  preziosa 
opera  che  è  il  Catalogo  generale  della  Li- 
breria italiana  dal  1847  al  rSgg.1  Gli  autori, 
invece,  si  sono  messi  in  una  condizione  an- 
cora più  ironica  di  quella 
in  cui  trovansi  d'ordinario 
i  consumatori  di  fronte  ai 
produttori.  Subiscono  i 
prezzi  invece  di  imporli  : 
con  la  differenza  che  pro- 
ducono e  non  consumano... 
Ci  sarebbe  la  Società  de- 
gli autori,  è  vero,  per  la  loro 
difesa.  Ma  la  Società  degli 
autori  non  è  che  una  Società 
di  autori  drammatici... 

///fido  pi/-  ìg/ies  e  non 
insisto.  Tanto,  quella  storia 
della  libreria  cui  accennavo 
in  principio  non  son  io  che 
intendo  farla.  Io  intendevo 
soltanto  permettermi  una 
piccola  chiacchierata  non 
troppo  seria:  questi  invece 
sono  discorsi  seriissimi.  La- 
sciamoli nella  penna:  forse 
è  meglio. 

CONCETTO 
PETTINATO. 


i    |ORA>  A-.  1  1 


|o  voluto  vivere  per  un  paio  di 
giorni  in  mezzo  ad  un  rumo- 
roso e  multicolore  accampa- 
mento di  zingari.  Di  quegli 
zingari  polacchi  dei  quali  un  re- 
cente fascicolo  della  Lettura  se- 
gnalava la  curiosa  costituzione  monarchica  e 
le  curiosissime  usanze  matrimoniali. 

Né  mi  son  toccati,  per  arrivarci,  viaggi  strani 
e  lunghi  sentieri.  L'accampamento  da  qualche 
settimana  è  stabilito  proprio  dentro  Roma, 
all'ombra  di  Castel  Sant'Angelo  ed  anche,  un 
po',  del  palazzo  di  giustizia. 

Srrano  sfondo,  questo,  agli  ampli  tendaggi 
e  alle  caratteristiche  figure  di  tanti  vagabondi. 
E  come  la  Mole  Adriana  s'ha  tutta  da  pre- 
parare per  gli  avvenimenti  del  191 1,  e  come, 
alla  sua  volta,  il  famoso  palazzo  di  giustizia  — 
se  non  gli  mancasse  un'aula  sufficente  —  do- 
vrebbe nella  stessa  epoca  accogliere,  col  pro- 
cesso Cuocolo,  l'edificante  e  colorita  cinema- 
tografia della  mala  vita  napoletana,  così  c'è 
da  supporre  che  anche  questo  attendamento 
rappresenti  un  «  numero  »  nel  programma  delle 
feste.  La  qual  supposizione,  per  altro,  non 
sarebbe  accettata  dai  maligni  col  pretesto  e  la 
pretesa  che  a  Roma  la  prima  caratteristica  di 
qualsiasi  cosa  destinata  al  191 1  sia  precisa- 
mente quella  di  non  essere  preparata  nel  1910... 

Comunque  sia  di  ciò,  è  interessante  davvero 
veder  che  una  vita  così  speciale  e  cosi  lontana 
dalle  nostre  abitudini  si  svolge  proprio  fra  le 
nostre  case,  disinvolta  ed  autonoma,  senza 
nessuna  restrizione  e  nessun  adattamento,  senza 
copiare  od  accettare  nulla  da  noi...  fuorché  il 
danaro. 

Così,  accanto  alla  Città  Leonina,  abbiamo 
in  Roma  —  e  l'avremo  per  qualche  tempo  — 


la  città  zingaresca,  una  città  appartenente  al 
dominio  di  quel  re  Kaminscki  cui  tributano 
cieca  obbedienza  gli  zingari  della  Polonia  e  di 
tutta  la   Russia. 


Alcuni  fra  gli  uomini  si  vedono,  tal  volta, 
per  le  vie  di  Roma:  alti,  bruni,  barbuti,  con 
l'ampia  giacca  e  le  amplissime  brache  fermate 
dentro  i  gambali  sotto  al  ginocchio  :  vestiti 
di  nero  o  di  turchino  cupo,  con  interminabili 
finimenti  di  bottoni  lucentissimi  che  io  non 
saprei  descrivere  se  non  ricordando  —  per  la 
forma  e  per  le  dimensioni  —  il  campanello 
presidenziale  dell'on.  Marcora,  o  magari,  più 
modestamente,    quello  del  Marchese  Colombi. 

Equestiuo- 
mini  entrano 
per  solito  nei 
migliori  al- 
berghi citta- 
dini, impassi- 
bili fra  il  mor- 
morio degli 
affollati  stra- 
nieri e  i  colo- 
riti motti  ro- 
maneschi. 

Nei  migliori 
alberghi  non 
vanno  certa- 
mente a  cer- 
care alloggio: 
vi  cercano, 
piuttosto,  da 
lavorare,  e 
poi  se  ne 
tornano    ai  arriva   il   cliente. 


93* 


LA    LETTURA 


propri  attendamenti  dopo  essere  servili  a  qual- 
che mamma  come  spauracchio  verso  un  bimbo 
capriccioso,  ed  a  Pasquino  come  soggetto  di 
un  epigramma. 

Pasquino,  nella  terza  Roma,  è  tutto  immerso 
nel  caroviveri  e  nelle  esigenze  dell'affitto  ca- 
salingo, e  perciò  se  scorge  l'omaccione  bar- 
buto che   se   ne  ritorna  al   suo   mobile    asilo, 


Sotto  la 

TENDA 


altro  esercito  di  questo  genere,  pronto  ad 
attendarsi.  Ma  io  fui  inesorabile  e  gli  ultimi 
venuti  dovettero  rassegnarsi  a  trovar  nuova 
terra,  e  sono  andati  a  cercarla  pur  essi  den- 
tro Roma.  E'  finito  il  tempo  in  cui  questa 
gente  si  accampava  nei  sobborghi  o  almeno 
fuori  di  porta,  dopo  aver  viaggiato  nei  propri 
carrozzoni  sconquassati.  Adesso  invece...  ». 

Ma  la  povera  donna  che  si  è  assunto  il  peso 
di  questa   strana    ospitalità    non    può   finire  il 
discorso  e  corre  a  rinchiudere   l'uscio  che,  in 
mezzo  al  muro  di  cinta,  costituisce    l'ingresso 
alla  città  di    re   Kaminscki  :    troppa    ra- 
gazzaglia   vi   si   era    affollata   chiassosa- 
mente. 

•  • 
Per  altro  gli  zingari  vedono  entrare 
monelli  e  donnette  del  popolino  più  vo- 
lentieri d'altri  visitatori  insoliti.  Certo, 
molto  più  volentieri  che  non  vedano 
arrivare  me  ed  il  fotografo  che  mi  ac- 
compagna. 

Bisogna  dire  tuttavia  che  il  primo  mo- 
vimento è  un  movimento  di  rispetto. 
Potremmo    anche    essere    funzionari    di 


I     i      kOTIO     DALLE     MARThl  I.ATh     R: 


niente  in  lui  gli  par  più  notevole  che  la  fe- 
licità d'un  uomo  senza  padron  di  casa... 

Però  se  non  c'è  il  padrone  di  casa,  c'è  la 
padrona  dell'area  :  la  padrona  che  forse  ha 
sacrificato  il  giuoco  domenicale  delle  bocce 
presso  la  propria  osteria,  in  mezzo  all'infinito 
sbandieramento  di  biancheria   sciorinata. 

Essa  racconta  :  «  Un  giorno  si  presentò  uno 
di  costoro  e  mi  chiese  un  po'  d'orto  :  vi  si  sa- 
rebbero attendate  due  famiglie  per  il  disbrigo 
di  qualche  lavoro...  E  invece,  invece!  Non 
vedete?  M'hanno  costruito  un  paese...  Non 
basta:  pochi  giorni   fa   mi   vidi    comparire   un 


pubblica  sicurezza.  In  un  attimo,  tutti  tacciono 
accanto  al  proprio  lavoro,  ed  il  silenzio  è  rotto 
solo,  ritmicamente,  dalle  martellate  risuonanti 
sul  rame. 

Le  donne  accostano  al  lungo  seno  olivastro 
le  creature  minori  o  s'accovacciano  innanzi  ai 
focolari  da  ravvivar  col  duplice  caratteristico 
mantice  che  insinua  il  proprio  soffio  sotterra- 
neamente   fin    dove  è  accumulato   il   carbone. 

—  Per  bacco,  come  sono  rispettosi  e  timidi... 

—  Eh,  già  :  è  forse  la  prima  volta,  questa, 
che  vivono  proprio  dentro  una  città.  E  di 
Roma  chi  sa  che  idea  hanno  questi  poveracci... 


■•   PAGARE  » 


933 


Ma  la  rispettosa  quiete  dura  poco  ;  la  rompe 
una  megera  dal  volto  piatto  largo  e  floscio 
che  s'era  ranniccchiata  in  una  tenda  e  ne  salta 
fuori  scompostamente  raccogliendo  una  enor- 
me pipa  che  aveva  poco  prima  deposto.  Sem- 
bra una  furia,  e  furiosamente  grida  una  con- 
citata sequela  di  suoni  gutturali  e  monosil- 
labici : 

—   Bu-ska-nos-ka-far-di-bun-da... 

Poco  male  se  le  sillabe  non  sono  proprio 
queste.  Certo  danno  la  stessa  impressione.  In- 
vece non  è  facilmente  descri- 
vibile l'impressione  nostra  di- 
nanzi agli  effetti  di  quel  ri- 
chiamo selvaggio:  uomini, 
donne,  bambini  escono  dalle 
tende,  lasciano  lavori  e  fo- 
colari, e  si  volgono  tutti  ver- 
so di  noi  schiamazzando  mi- 
nacciosi. 

Eppure  non  abbiamo  fatto 
oltraggio  ad  alcuno,  ci  siamo 
perfino  tolto  il  cappello  di- 
nanzi ad  ogni  tenda,  abbia- 
mo accarezzato  con  eroica 
abnegazione  le  testine  arruf- 
fate dei  più  piccini.  Non 
conta  niente.  Siamo  attor- 
niati ed  assordati,  ed  anche 
più  che  l'udito  ne  soffre  l'ol- 
fatto. 

Alcune  giovani  popolane  di 
Roma  fan  capolino  da  una  tenda  dove  erano 
nascoste  anch'esse  e  ridono  della  nostra  av- 
ventura. I  suoni  gutturali  monosillabici  si 
moltiplicano  e  s'incrociano  in  una  ridda  in- 
fernale.   Non  tanto  infernale    però   da    non 


fare  intendere  che  tre  o  quattro  di  quei  suoni 
si  ripetono  con  una  costanza  ed  una  unani- 
mità commovente.  Commovente  anche  perchè 
ci  si  accompagna  un  gesto  che  pur  nel  regno 
di  Kaminscki  non  deve  essere  precisamente 
destinato  a  sottolineare  madrigali  e  compli- 
menti. 

Infine  riesciamo  a  raccapezzarci  in  questo 
pandemonio.  La  pietra  dello  scandalo,  la 
brutta  megera  dalla  faccia  larga  piatta  e  flo- 
scia, aveva  intravista  la  macchina  fotogra- 
fica del  mio  compagno,  aveva  immaginate  le 
nostre  intenzioni  ed  aveva  gridata  la  grande 
denunzia  con  un  accanimento  ed  un  successo 
da  sbalordire  anche  noialtri  cui  la  storia  som- 
ministra l'esperienza  delle  oche  capitoline. 

Ogni  riguardo  ed  ogni  soggezione  verso 
di    noi   sono  scomparsi  ed  insieme   la    preoc- 

cupazione     di 

simular  l'in- 
capacità a  par- 
lare altrimenti 
che  con  i  mo- 
nosillabi gut- 
turali: ormai 
intendiamo 


,  S  ACCOVAO   IANO     DINANZI     AI     FOCOLARI     DA     RAVVIVAR 
COL    DUPLICE    CARATTERISTICO    MANTICE... 


LA     1.K1TIKA 


egregiamente  il  senso  delle  note  dominanti  nel 
baccano,  anche  perchè  qualcuno  s'incarica  di 
tradurle  in  italiano  o  in  francese  : 

—  Pagare  !  Pagare  !   Pagare  !... 

Ma  non  dalle  labbra  di  questa  gente  si 
esprime  tutta  la  selvaggia  avidità  :  essa  arde 
soprattutto  nei  grandi  occhi  sbarrati,  mentre 
le  narici  belluine  par  che  fiutino  la  preda. 

Da  questo  momento  la  richiesta  è  sempre 
una.  Qui  non  si  tratta  che  di  pagare  e  di 
farsi  pagare.  E  quest'ultima  deve  essere  un'oc- 
cupazione ab- 
bastanza gradi- 
ta se  per  essa 
ciascuno  lascia 
il  proprio  lavo- 
ro. Evidente- 
mente i  restau- 
ri ai  tegami  e 
alle  casseruole 
degli  alberghi 
sono  destinali 
a  riempire  i  ri- 
tagli di  tempo. 
L'occupazione 
essenziale  ed 
appassionata 
la  stiamo  spe- 
rimentando 
noi. 

Occorre  ce- 
dere, non  una, 
non  due,  non 
tre  volte  sol- 
tanto. L'into- 
nazione è  sem- 
pre la  stessa  : 

—  E,  se  no, 
fuori.     Voi    commettete    violazione    di    domi- 
cilio... 

Altro  che  impacciata  timidezza,  altro  che 
turbamento  nel  sentirsi  accerchiati  dalla  ignota 
vita  della  terza  Roma  ! 


—  Siate  buona,  arrendetevi  a  novantanove... 

—  Niente  novanianovi.  Pagar ì  cento  Uri... 
—  e  la  bruttissima  donna  si  copre  e  si  na- 
sconde continuando  a  gridare  la  propria  tariffa. 


Più  furbo  è  uno  dei  padri  di  famiglia  che 
ci  invita  nella  sua  tenda  a  prendere  una  tazza 
di  thè,  dopo  che  abbiamo  concordato  il  prezzo 
di  un  gruppo  fotografico. 

Ed  eccoci  suoi  ospiti  durante  l'ora  del  pa- 
sto. Un  pasto 
alquanto  di- 
verso da  quel- 
lo che  si  po- 
teva immagi- 
nare. Sul  ta- 
volo rotondo, 
alto  non  più  di 
mezzo  metro, 
lucente  per  il 
suo  piano  di 
ottone  istoria- 
to, domina 
una  magnifica 
grande  teiera, 
accanto  ad  un 
bel  mucchio  di 
zucchero  a 
quadretti,  e  ad 
un  dorato  pa- 
ne che  col  pro- 
prio odore  re- 
clamerebbe un 
sonetto  pasco- 
lano se  l'odo- 
re non  fosse 
sopra  fl'a  t  to 
dalla  graveolente  atmosfera.  Intorno,  bei  bic- 
chieri di  cristallo  fine  e  decorato  accolgono  la 
tiepida  bevanda  e  ciascun  commensale  vi  me- 
scola il  latte. 

Davvero  le  nostre  signore  eleganti  potreb- 
L'intimazione  poliglotta,  unanime  —  inevi-  bero  imparare  qualche  cosa  qui,  per  il  live 
tabile  più  che  il  valtzer  della  Vedova  allegra  o'cìock  del  prossimo  inverno. 
—  ormai  ci  fa  percepire  dovunque,  intorno  La  famiglia  è  abbondantissima.  I  genitori 
a  noi,  la  medesima  cosa.  Tutto  ciò  che  è  di  stanno  seduti  di  fronte,  e  fra  loro,  da  una  parte 
questa  gente,  tutto  ciò  che  ne  emana,  par  e  dall'altra  della  tavola,  sono  disposti  a  semi- 
che  si  riassuma  in  una  sola  cupidigia  e  noi  cerchio  i  giovani  discendenti.  Tutti  figli  di 
la  constatiamo  con  quasi  tutti  ì  nostri  sensi...  questa  coppia?  Può  darsi,  ma  certo  non  tutti 
Abbiate  pazienza,  o  lontano  re  Kaminscki,  hanno  lo  stesso  tipo.  Due  giovinotti  ripetono 
se  vi  suggeriamo  noi  il  nome  per  questa  vo-  perfettamente  il  profilo  paterno  ;  una  fanciulla 
stra  città.   Chiamatela  :  «  Pagare  ».  brutta  e  sguaiata,   selvaggia  ed  aggressiva,  cui 

—  Pagati  Jui   Ziri  per    mi    fotografare   —      gira   attorno   al    collo    una    grossa    collana    di 
dice  ciascuno    dei    quindici  o  venti    ragazzetti     pallottole  argentee,  è  certo  nata  di  zingari.  Ma 
che    s'alzano  in  punta   di  piedi  o  fanno    addi-     ci  sono  due  o  tre  bambini  cui  un    diverso  ta- 
rittura  dei  salti  per  aggrapparcisi    alle    ginoc-     glio  dei  capelli  ed   una    diversa    foggia  di  ve 
chia.  Ma  tuona  di  fronte  la  megera  inesorabile:     stire    toglierebbero    forse    ogni    comunanza  di 

—  /  per  mi  fotografare,  cento  >iri,  cento...      aspetto   con    questa    gente    randagia.  C'è  una 


UNA     FANCIULLA    BRUTTA    K    SGUAIATA... 


PAGAR  E 


935 


donna  incinta,  dalle  narici  troppo  arrotondate 
e  dalla  bocca  troppo  larga  per  parere  una  au- 
tentica contadina  o  marchigiana  o  umbra  o 
abruzzese  ;  ma  che  del  resto  sta  accoccolata 
al  proprio  posto  con  una  sua  mitezza  che 
sembra  nascondere  un  intimo  sacrificio.  I  ca- 
pelli, spartiti  sulla  fronte,  le  scendono  sul 
petto  rilasciato  in  due  trecce  legate  con  na- 
stri e  ornate  di  grosse  medaglie,  come  hanno 
tutte  queste  zingare;  ma  non  bastano  a  renderla 
uguale  alle  altre.  Tra  cinque  o  sei  giorni  ella 
avrà  un  bambino.  E  intanto,    mi  dicono,   con- 


La  donna  mi  fa  cenno  di  sederle  accanto. 
Io  siedo  ed  attendo.  Ma  pare  che  attenda 
anch'essa,  non  senza  altrettanto  interesse.  La 
sua  mano  è  distesa,  i  suoi  occhi  scaltri  s'affis- 
sano alternativamente  verso  quella  mano  e 
verso  gli  occhi  miei.  Ma  poiché  io  non  mi 
commuovo,  esce,  con  cupa  sommissione,  la 
parola  fatidica  : 

—  Pagare... 

—  Pagare  ?  Sta  bene,  ma  a  cose  finite. 

—  Niente,  niente.  Mettere  danari  qua  sopra 
per  addovinare  vostra  fortuna... 

—  E  sia  !  —  Sulla 
mano  protesa  scivo- 
lano parecchie  mone- 
te di  rame. 

—  Son  questo,  non 
questo.  Pagare  «bian- 
co »...  Senza  bianco 
non  addovinarsi  for- 
tuna. 

E'  superfluo  aggiun- 
gere come  non  serva 
altro  bianco  che  quel 
delle  monete  d'argen- 


DOPO    IL    PASTO,    LA    POLITURA     DEGLI    OGGETTI 
DI    CUCINA. 

tinua  a  predir  l'avvenire  alle  donne  di  Roma. 
Ma  lo  predice  melanconicamente,  senza  lampi 
di  furberia  o  studi  d'inganno,  e  pare  una 
donna  rassegnata  alla  propria  via  crucis,  men- 
tre in  tanti  altri  occhi  sfavilla  la  compiacenza 
di  vivere  questa  vita  d'eccezione.  E'  costei  una 
pitonessa  né  petulante  ne  aggressiva. 

Ma  ce  n'è  delle  altre  d'insopportabile  noia. 
Liberano  da  ogni  persona  la  propria  tenda, 
la  chiudono,  poi  sporgono  il  viso  tra  una  tela 
e  l'altra,  ammiccano,  vi  allettano  con  piccoli 
gesti  misteriosi,  vi  fissano  profondamente  ne- 
gli occhi  con  pupille  dilatate.  E  quando  vi 
siete  accostati,  vi  prendono  per  mano  e  vo- 
gliono trascinarvi  nella  tenda,  invitandovi  at- 
traverso una  apertura  che  basti  a  lasciarvi 
passar  quasi  carpone. 

Cedo  anch'io  ad  uno  di  questi  inviti.  La 
zingara  mi  prende  per  mano,  mi  trascina  nel 
cantuccio  più  buio  e  più  nascosto  della  tenda, 
e  s'accoccola  in  terra,  poco  lungi  da  un  ampio 
materasso  di  piume  sul  quale  fa  capriole  un 
bimbetto  ignudo. 


to.  E  si  comincia.  La  mia  palma  è  sulla  palma 
dell'indovina.   E  l'indovina  la  scruta  : 

—  Bòna  fortuna,   bòna  fortuna.  Capita  ' 

—  Capito.  Avanti... 

—  Avere  gente  che  vi  vuole  male,  special- 
mente dui...  Ouisti  dui  cercano  non  farvi  spo- 
sare vostra  fidanzata...   Capito? 

—  Ma  io  ho  moglie  !  Capito  ? 

—  Capito  male  voi.  Per  capili  meglio  met- 
tere altro  danaro... 

Stavolta,  dopo  la  solita  discussione  sul  colore 
delle  monete,  occorre  metter  qualche  lira  so- 
pra un  fazzoletto  rosso  che  copre  un  bicchiere. 
Questo  bicchiere  contiene  due  dita  d'acqua  e 
fors'anche  un  pizzico  di  citrato  di  magnesia. 

—  Non  sarà  mica  da  bere  questo  filtro  ? 

—  Niente  beri.  Io  mettere  moneta  sopra 
fazzoletto  ;  spingere  fazzoletto  fino  acqua  ; 
poi  capovolgere.  Si  buona  fortuna,  moneta  non 
cadére...  Si  cadere,  fortuna  cattila... 

La  moneta  non  cade.  L'acqua  bolle  come  il 
sangue  di  San  Gennaro.  L'esperimento  è  riu- 


936 


LA    II    I  I  IRA 


scito.  Ma  alla    mia    maga    pare   che   per  esser 
bello  il  giuoco  non  debba  durar  poco. 

—  Méttere  altra  moneta...  Tante  più  monete 
restare  senza  radere,  tanta  di  più  buona  for- 
tuna...   (  \lf 

—  Veramente,   non  tanto. 

E  la  zingara  ripete  sempre  più  chiaramente, 
concludendo  dentro  di  sé  che  io  debba  essere 
un  grande  idiota  se  non  riesco  ad  afferrar 
quel  discorso.  Poi  si  persuade  forse  d'esser 
innanzi  ad  uno  di  quei  proverbiali  sordi  dei 
quali  non  ve  n'è  altri  peggiori  ;  e  prosegue... 
Prosegue  battendomi  piccoli  colpetti  con  le 
dita  riunite  sul- 
la mano  ,  sulle 
guance  ,  sulla 
fronte. 

La  faccenda  di- 
viene interessan- 
te e  la  zingara 
riesce  a  far  luc- 
cicare un  altro 
po'  di  bianco  sul- 
la sua  sudicia 
mano: 

—  Non  per  mi, 
ter  vostra  fortu- 
na. Per  mi  niente. 

—  Troppo  buo- 
na. Ed  in  memo- 
ria lasciatemi  fo- 
tografare questa 
scena... 

—  Fotogr  a  fa- 
ri' Noi  dui  '  .  le- 
ttisi ?. . .    Ma     vui 
sarete    matto,    multo    matto 
gr a  fati  insieme  ?... 

—  Calma  calma.  Si  tratterebbe  di  un  duetto 
veramente  sui  generis.  Voi  in  atto  d'indovi- 
nare, io  in  atto  d'ascoltarvi,  alla  più  rispettosa 
distanza  possibile,  non  toccandovi  che  la  mano, 
e  solo  per  quel  tanto  che  basti... 

—  Che  basti  a  fari  scoprirci...  Multo  matto, 
vui...   Uuuhl 

QuestW;  cupo  e  prolungato  coincide  con  un 
vero  salto  della  mia  interlocutrice.  Essa  mi 
afferra  per  il  bavero  facendomi  levare  in  piedi 
contemporaneamente;  mi  dà  uno  spintone  e 
corre  via  vociando  e  imprecando.  E  par  che 
un  grande  spavento  abbia  invaso  non  una  ma 
cento  donne  ;  come  se  il  famoso  topo  fosse 
ricapitato  a  scombussolare  i  virili  propositi  di 
un'assemblea  di  femministe. 

Che  succede  ?  C'è  una  sorpresa  del  marito 
consacrato  da  re  Kaminscki?  Perbacco,  non  è 
il  caso  di  scherzare.  Realmente  un  uomo  sbuca 
di  sotto  la  tenda,  nel  cantuccio  più  angusto  e 
più  ingombro... 


Ma 


Noi   dui,  foto- 


Ma,  per  fortuna,  si  tratta  soltanto  del  foto- 
grafo che  si  era  messo  in  agguato.  E  la  zin- 
gara l'aveva  intravisto. 

Specialmente  a  lui  tocca,  nuovamente,  spe- 
rimentare l'ira  e  la  ossessione  di  tutta  la  folla. 
E  non  è  molto  difficile  intendere  la  causa  del 
diniego  della  pitonessa  e  della  nuova  insur- 
rezione di  solidarietà.  Gli  zingari  conoscono 
molto  bene  certi  nostri  regolamenti  di  pub- 
blica sicurezza  e  certi  articoli  del  codice  penale 
non  dettati  precisamente  da  Kaminscki.  Essi 
temono  dunque  che  la  polizia  possa  mettere 
gli  occhi  sopra  un  documento    fotografico  dal 

quale  risulti  non 
l'esercizio  della 
professione  di 
calderai,  ma  quel- 
lo delle  arti  di- 
vinatorie con  rela- 
tivo...  bianco. 

Infatti  vediamo 
da  varie  tende 
uscire  donne  e 
donnette  romane, 
spaventate  an- 
ch' esse  per  un 
improvviso  con- 
gedo. Sono  lavan- 
daie tarchiate  ed 
abbronzate,  gio 
vani  floride  tra- 
steverine, e  pin- 
gui anziane  mam- 
me che  bronto- 
lando sconcertate 
s'affrettano  a  di- 
leguarsi. Venute  qui  a  controllare  ed  a  sco- 
prire chi  sa  quante  cose,  hanno  sentito  nomi- 
nar la  polizia  ed  hanno  visto  interrompere  le 
misteriosi  indagini. 

A  stento  riesco  a  raggiungere,  fuori  del 
muro  di  cinta,  una  delle  fuggiasche:  una  gio- 
vinetta bruna  dal  corpo  solido  e  fiorente,  dagli 
occhi  grandi  e  mobilissimi. 

—  Ditemi,  avete  consultata  un'indovina? 

La  ragazza  si  turba  arrossendo,  mentre  io 
cerco  di  togliere  alla  mia  voce  ogni  intona- 
zione poliziesca  : 

—  E  che  vi  ha  detto  ? 

—  Che  faccio  all'amore  con  un  giovinotto 
alto,  biondo... 

—  Ebbene  ? 

—  Ebbene...  ve  lo  confesso,  è  proprio  cosi, 
ma  per  carità  non  mi  compromettete... 

—  Dio  me  ne  guardi.  Ed  avete  pagato  ? 

—  Eh  già,  quarchiccòsa...  Ma  poi  mentre 
mi  cercava  altri  soldi,  la  zingara  ha  sentito 
un  grido  e  mi  ha  scacciata.  Cosi  è  successo 
alle    compagne    mie    e  a   tutte    quante...    Ma, 


SONO    OI'E    O    TRE    BAMIUNI 


PAGARE 


937 


La  maga  dei kianco  nel  santuario  della  famiglia 


in*  arie  comminino,     che     non     nascano     chiac- 
chiere... 

Di  chiacchiere  però  ne  stanno  facendo  molte 
contro  di  noi  gli  zingari  nel  recinto.  E  prima 
che  costoro  si  plachino  molte  volte  ci  si  em- 
piono le  orecchie  di  quel  fatidico  multiforme 
verbo  pagare  che  riassume  tutta  la  vita  di 
qui  dentro.  Poi  si  rie- 
sce ad  ottenere  qual- 
che altra  notizia  e 
qualche  altra  «  posa  ». 
Soltanto  la  megera  dal- 
la faccia  larga  floscia 
e  piatta  non  cede  di 
un  punto  nella  sua  pre- 
tesa : 

—  Cento  Uri  per  mi 
fotografare... 

Intanto  uno  degli  uo- 
mini ci  racconta  le 
ultime  peregrinazioni 
della  carovana  da  Niz- 
za a  Roma. 

—  E  come  viaggiate? 

—  Come  vui. 

—  Sarebbe  a  dire? 

—  Nui  viaggiamo  in 
treno. 

—  E    allora    tanto 
varrebbe    sostituire  un 
albergo  o  un  appartamento    mobiliato   all'ac 
campamento... 


—  Ah,    no.    Qui  si  sta  multo   meglio,"  sotto 
alla  tenda,  fra  nostri  grossi  piumini... 

Prima  che  mi  si  imponga  ancora  di  pagare 
qualche  cosa  per  così  benigne  notizie,  offro 
al  mio  interlocutore  alcuni  sigari  toscani,  coi 
quali  —  venendo  qua  —  mi  ero  illuso  di  con- 
quistar tale  un  successo  da  far  impallidire  al 
confronto  il  pascarellia- 
no  miracolo  degli  spec- 
chietti e  delle  ..  scato- 
le di  cerini  offerte  da 
Colombo  ai  «  servag- 
gi »  dell'America... 

Invece  no.  Costui 
prende  i  sigari,  li  guar- 
da, li  preme,  li  odora, 
poi  me  li  restituisce  con 
un  cenno  del  capo  un 
po'  melanconico  ed  un 
po'  sarcastico. 

—  Oh,  via,  non  fate 
complimenti... 

—  Non  fare  compii- 
menti.  Vostri  sigari 
troppo  cattivi,  non  pia- 
cermi... 


L'  INCAUTA 


Costui  non  esagera. 
Uscendo  dall'accampa- 
mento per  andare  in  mezzo  ad  altri  vaga- 
bondi polacchi  attendati    poco    lungi,    intervi- 


933 


LA     LETTURA 


sto  un  tabaccaio  che  fornisce  solitamente  gli 
zingari. 

—  Altro  che  toscani  !  Non  fumano  che  roba 
finissima.  Veda,  dopo  l'aumento  sul  prezzo 
dei  tabacchi,  io  non  avevo  più  venduto  dieci 
grammi  di  certi  «  trinciati  »  sopraffini.  Ebbene, 
adesso  debbo  riprovvedermene  ogni  giorno, 
abbondantemente,  per  il  consumo  che  ne  fanno 
costoro.  E  così  pure  si  dica  per  certe  sigarette 
costose... 

Non  c'è  da  discutere.  Prima  di  comparire 
in  mezzo  al  secondo  accampamento  —  che  sta 
presso  Piazza  d'Armi  —  occorre  munirsi  dei 
migliori  «  trinciati  »... 

Ma  in  verità  trovo  gente  più  discreta  e  meno 
diffidente.  Il  capo  del  gruppo  sta  contrattando 
col  cuoco  di  un  grande  albergo.  Si  discute  il 
restauro  di  varie  pentole  e  casseruole.  Altri 
tre  zingari  ascoltano  gli  accordi  e  le  istruzioni. 
E  quando  noi  ci  avviciniamo  il  capo  ci  ferma 
con  un  gentile  «  Cuti  permesso  un  linimento  »... 
e  con  un  cenno  di  discrezione  verso  il  com- 
mittente. 

Allora  una  bella  ragazzotta  cui  non  scendono 
sul  petto  già  allungato  le  solite  trecce  strette 
ed  unte,  ci  fa  cenno  di  seguirla.  Ma  accanto 
a  una  tenda,  la  zingarella  lascia  che  il  foto- 
grafo s'occupi  impunemente  del  cuoco,  dei 
calderai  e  delle  caldaie,  cogliendo  a  volo  il 
momento  propizio  per  invitarmi  nel  più  na- 
scosto cantuccio  delia  propria  abitazione.  An- 
che qui,  intendiamoci,  si  tratta  di  «addovinare» 


la  mia  fortuna.  Segue  un  rapido  colloquio. 
La  ragazza  mi  fa  promettere  che  dirò  a  sua 
madre  d'averle  dato  soltanto  la  metà  dei 
soldini  che  le  riescirà  di  spillarmi.  Io  insisto 
nel  denunciare  un  certo  malessere  per  l'afa 
della  tenda  :  occorre  avvicinarci  all'ingresso... 
La  manovra  è  complicata,  ed  io  indietreg- 
giando debbo  nascondere  il  fotografo  ;  ma 
infine  l'incauta  senza  accorgersene  arriva  a 
«  mettersi  in  luce  »  quel  tanto  che  basti  al 
temuto  obbiettivo... 

Dopo,  rientriamo  pure  nel  cantuccio,  nel- 
l'ombra, nell'afa,  per  sentir  ripetere  che  spo- 
serò la  fanciulla  contrastatami... 

Dalle  pareti  riguardano  parecchi  Santi  e 
Madonne  e  Sacrefamiglie  degne  del  cattivo 
gusto  di  molte  case  nostrane. 

Intanto  il  contratto  col  cuoco  è  finito.  Il 
padre  della  giovinetta  gradisce  il  nostro  «  trin- 
ciato »  e  ci  offre  il  thè.  Ma,  come  i  suoi  com- 
pagni di  questo  attendamento,  non  ha  lo 
scilinguagnolo  sciolto  e  poliglotta  di  quegli 
altri  scostumatissimi  confratelli. 

—  Siete  della  Polonia? 

—  SI,  Polonia. 

—  Come  gli  zingari  attendati  sotto  Castel 
Sant'Angelo... 

—  No,  no.  Quelli  Polonia  ongarese,  tiui 
Polonia  >ussa,  russa... 

E  il  barbuto  uomo,  dicendo  queste  parole, 
si  scopre  lentamente  il  capo  e  si  fa  il  segno 
della  croce. 

RAFFAELLO    NARDINI. 


!  MI      I  IF[     DI     /IN'  .Ai-I    I   LI 


SOMMARIO  i 


La    torre   di    Pisa    nelle   varie    epoche  ■   Il  bosco  di  Milano 
ganlaggio  -  Nella  terra  dei  Navajos  •  Il  serpente  marino. 


Le    amenità    dei   Caucasiani    -   Il   bri- 


ILA  TORRE  DE  PISA 

HJEILILE    VAEU1£    I£P©C2iì!£ 


Con  poca  fatica,  attingendo  ai  Iavoii  pub-      vagante  opinione  emessa  dal  conte  Max  Lam- 
blicati  dal   1S37  al   1S3S  dal  Grassi,  dal      berg  sulla  pendenza  artificiale  voluta  dal   Gu- 
Gherardesca,  dal  Polloni,  dal  Ceccotti  e  da  pochi     glielmo  «per  essere  egli  gobbo  di  natura». 

E  potrei,  rendendo  moderno  il 
linguaggio  degli  autori,  dire  le  ra- 
gioni portate  dagli  uni  e  dagli  al- 
tri per  sostenere  la  loro  tesi  e  ren- 
dere prolisso  il  mio  dire,  ma  ciò 
sarebbe  uno  sfoggio  di  erudizione 
a  buon  mercato  e  pressoché  inu- 
tile per  i  lettori,  giacché  i  recen- 
tissimi studi  fatti  da  una  Commis- 


altri,  potrei  fare  dell'erudizione  storico -artistica 
e  cominciare  col  dire  che  il  Campanile  di  Pisa 
dalle  180  colonne  isolate,  schierate  in  sei  or- 
dini, ;  dalle  15  colonne  incastrate  nel  cilindro 
di  base,  si  ritenne  dal  Da  Lamberg,  dal  Grassi, 
dal  Ceccotti...  pendente  per  volontà  dei  co- 
struttori Guglielmo  tedesco  e  Bonanno  pisano, 
mentre  che  ammettevano  la  pendenza  per  ce- 
dimento del  suolo  il  Vasari,  il  Cochin,  il  Mi- 
lizia, il  Cicognara,  il  Morrona,  il  Battini,  il 
Valéry,  il  Serri,  il  Menici,  il  Torelli,  il  Misson, 
il  Ferrarlo,  il  Montfaucon,  il  Muratori,  il  D'Ar- 
nolt,  il  Gherardesca,  il  Polloni  — 
Così  potrei  pure  accennare  alla  terza  e  stra- 


940 


LA    LETTURA 


sione  di  persone  competenti  hanno 
tolto  ogni  dubbio  in  proposito 
avendo  ammesso  il  cedimento  na- 
turale per  instabilità  specifica  del 
sottosuolo. 

Ammesso  dunque  il  cedimento 
rìn  dalla  costruzione,  che  s'iniziò 
il  9  agosto  1 174,  era  naturale  che 
si  pensasse:  la  pendenza  è  andata 
aumentando?  E  continuando  ad 
aumentare,  che  cosa  succederà? 

Il  Grassi  nel  iS;,s  dice:  «  Nella 
costruzione  del    campanile  concor- 


Al.TR"    DISEGNO      ' 

uxori 

MISI    RI-     Ali, 
IdATl  VE  DELLA  TORRE. 

rono  gli  estremi  ri- 
chiesti di  solidità 
e  di  equilibrio  per 
la  sua  stabilità  sen- 
za pericolo  di  ro- 
vina,  giacché   que- 


M 

v^Kkv 

\ 

sJSMffi 

1     !ÌI 

vft 

s  ir 

ir 

tÌ 

ir      f^B 

i 

■  M±*uWi 

ri 

:-jESm 

w      fa 

ir 

ì 

-il 

fi 

W&J-wm 

i 

j/   rS 

*m 

[  { 

.r~*.s  -- 

: « 1 tu. 

.  tfh, 

Fotografia  lG  25  novbm 

bre  1852  alle  ore  1  ;  i    ikk.  quarti. 


Fac-sim 
segno  del  grassi 
riproducbntb  le 
misure  di  rilievo 

DEL  1S29  DI  I 

glbsi   con 
siali;    del   Cam- 
panile. 

sta  non  potrà 
mai  a  vvent  •  t 
finché  la  linea 
di  direzione 
che  passa  pel 
suo  centro  con- 
tinuerà a  man- 
tenersi nello 
spazio  compre- 
so tra  le  fonda- 
menta. L'evi- 
denza di  ciò  re- 
sulta dallo  spac- 
cato del  cam- 
panile ove  il 
piombo  della 
verticale  abbas- 
sata dal  mezzo 
del    piano   delle 


LA  TORRE  DI  PISA  NELLE  VARIE  EPOCHE 


,ji 


campane,    va  a    batter  nel    suolo   rasente  l'in- 
terna parete  del  cilindro  dalla  parte  maggior- 
mente   in- 
clinata ». 

Più  chia- 
ro, ma  non 
perfetta- 
mente con- 
frontabile 


dedurre  facilmente  le  misure  approssimate 
della  Torre  ricordando  che  il  braccio  to- 
scano corrisponde  a  m.  0,585.  Pico  approssi- 
mativamente perchè  i  dati  del  Grassi  non  sono 
sempre  attendibili. 


Ma  più  che  alle  incisioni,  che  lasciano  sem- 
pre in  noi  qualche  dubbio,   è   meglio   riferirsi 
alle  fotografie  di  altri  tempi. 

Queste  che  riproduco  sono 
tratte  da  negative  su  carta  o 
su  vetro  di  una  mia  ricca  col- 
lezione, che  pazientemente  da 
tempo  ho  raccolto,  e  che  muo- 
vendo dal  1S52  va  fino  ai  giorni 
nostri. 

Dal  confronto  di  queste  foto- 
grafie di  epoche  diverse  con  al- 


-    Dì  RAME    I    NUOVI    LAVORI    ALLA    BASE    DEL    CAMPANILE. 


col  precedente,  è  l'altro  disegno  che  il  Grassi 
dà    posteriormente    e    dal    quale    si    possono 


Gresy, 


tre  odierne  prese  dagli  stessi 
punti  di  vista,  si  potrebbe  con 
sicurezza  matematica  determi- 
nare 1'  aumento  di  pendenza  e 
quasi  anche  la  legge  di  questo 
aumento.  Ed  allora  si  potrebbe 
rispondere  se  effettivamente 
la  pendenza  è  andata  aumen- 
tando. 

Misure  (atte  pochi  giorni  or 
sono  confrontate  con  quelle  non 
troppo  sicure  degli  inglesi  Tay- 
i  quali,  secondo   il   Gherardesca, 


erano    studenti,    portarono    a    concludere    che 


942 


LA    LEI  rURA 


aumento  di  pendenza  dal  1^9  al  1910  fu  di  circa 
20  centimetri  nell'  altezza  che  corre  fra  il  pavimento 
ed  il  finestrone  del  settimo  ordine  e  cioè  millimetri  5  e 
mezzo  per  metro. 

«  Non  sussisterebbe  adunque  lo  spaventoso  progresso 
di  pendenza  che  dovrebbe  ineso- 
rabilmente condurre  a  prevedere 
la  rovina  della  Torre  »,  cosi  i  si- 
gnori   Bernieri ,     Canavari ,    Cup- 


parni,  Pizzetti  e  Socini  componenti 
a  Commissione  per  lo  studio  del 
Campanile  di  Pisa  nella  loro  seduta 
del  6  luglio  1910,  e  cosi  concludo  io 
che  con  essi  condivido  pienamente 
questa  loro  opinione. 


Prof    Vittorio 


Bocca». 


ED  EOSCO  DE  MELANO 


Ln    laghetto    nel    bosco. 

pi  muoiono  sul  basso- 
piano  lombardo  con  pa- 
recchi ettari  di  terreno 
boschivo,  un  terreno 
che  per  la  sua  refrat- 
tarietà alla  coltivazione 
ha  saputo  resistere  a 
quel  diboscamento  che 
invece  sarebbe  stato 
nel  programma  della 
speculazione. 

In   questi   ultimi  an- 
ni  qualche  fornace  da 


hi  immaginerebbe 
che  appena  a  una 
quindicina  di  chi- 
lometri da  Mila- 
no la  gran  città 
possa  vantare  una 
vasta  estensione 
di  boschi  ?  Eppu- 
re è  proprio  cosi; 
le  estreme  pro- 
paggini delle  col- 
linette che  costi- 
tuiscono le  Preal- 


mattoni  ha  distrutto  un  po'  di  questo  bosco, 
un  po'  ancora  l'ha  invaso  il  grande  ospizio  di 
pazzi  di  Mombello,  che  appunto  sorge  sul  li- 
mitare della  foresta:  ma  si  tratta  di  piccoli 
sfregi,  che  non  hanno  importanza  di  fronte 
alla  vastità  del  bosco. 

Se  invece  che  nelle  vicinanze  di  Milano  la 
Groana  —  poiché  si  chiama  così  —  sorgesse 
presso  qualche  città  della  Svizzera  o  della 
Germania,  essa  sarebbe  meta  di  passeggiate, 
di  gite,  di  scampagnate.  Da  noi  invece  la 
bellezza  di  questo  bosco  è  pressoché  scono- 
sciuta. I  milanesi  sogliono  spingersi  più  in  là: 


Penomere  e  fres 


i  laghi  maliardi  li  at- 
tirano e  così  essi  fanno 
come  chi  guarda  lon- 
tano e  non  può  veder 
ciò  che  gli  sta  vicino. 
Per  questo  la  Groana 
conserva  intatte  le  sue 
belle  caratteristiche:  si- 
lenzio e  quiete,  rotti 
solo  dal  ronzio  degli 
insetti,  dal  brusio  della 
vita  che  si  insinua  tra 
le  alte  erbe,  sotto  la 
specie  di  formiche  gi- 
gantesche, frettolose  e 
furiose,  dai  trilli  degli 
usignuoli,  dal  pispiglio 
di  uccelli  a  cui  fa  l'ac- 


"Il 


LA    LETTI!  R  A 


compagno  il  triste  e 
monotono  ritornello 
del  cuculo. 

Le  piante?  non  so- 
no di  molte  specie, 
né  di  rare  :  il  pino  ha 
il  sopravvento,  ma 
non  manca  la  quercia 
tra  gli  alberi  di  alto 
fusto:  il  substrato  più 
pittoresco  però  è  for- 
mato a  questi  giganti 
dallo     spesso    intrico 


QUIETE      MI.RIIHANA. 

dolcemente  nel  transito  del  vento  e  poi 
si  levano  per  la  loro  virtù  che  le  subli- 
ma !  e  l'inverno  magnifico  nelle  sue  rare 
giornate  di  sole,  e  superbo  nel  fulgor 
delle  notti  lunari  !  Il  bel  bosco  palpita 
di  viva,  intensa  poesia,  parla  a  chi  lo  sa 
intendere,  a  chi  ne  vuol  ascoltar  la  gran 
voce. 

Non  la  bellezza  convenzionale  del  pae- 
saggio ammirato  dalle  guide  in  voga  esso 
offre,  e  forse  per  questo  esso  può  con- 
servare austeramente  intatta  la  sua  bel- 
lezza, ancorché  si  trovi  alle  porte  di  una 
città  popolosa  come  Milano  ! 

Cesare    Albertini. 


t'NA    STRADA     MOLTO    PRIMITIVA 


che  formano  al  piede  degli  alberi 
i  viluppi  delle  felci  e  delle  innu- 
meri pianticelle  che  si  giovano  del- 
l'ombra dei  giganti  e  si  smaltano 
delle  fungaie  variopinte  e  strane, 
allettataci  ed  ingannatrici. 

Oh  le  giornate  primaverili  nel 
bosco  di  Milano  !  in  una  fioritura 
di  narcisi,  nel  profumo  delle  mam- 
mole, nel  fremito  di  tutta  la  natura 
che  riconquista  il  suo  splendore  ! 
e  l'estate,  calmo  e  solenne  nei  si- 
lenzi meridiani  indisturbati  !  e  i 
riflessi  dorati  del  sole  d'autunno 
che  saluta  le  cime,  che  s'inflettono 


All'est  ki  mo 


LJ£  AME-OTTA  deh  CAUCASHAMI 


•eppure  per  le  monta- 
gne c'è  giustizia.  La 
loro  fama  non  è  mai 
proporzionata  ai  loro 
meriti.  C'è,  per  esem- 
pio, una  catena  nel 
Caucaso  che  si  può 
dire  un  enorme  in- 
grandimento di  quel- 
la delle  Alpi.  Nel 
Caucaso  vi  saranno 
almeno  trenta  mon- 
tagne che  superano 
in  altezza  e  in  vastità 
il  Monte  Bianco.  Ep- 
pure il  Monte  Bianco 
e  le  Alpi  godono  fa- 
ma mondiale  e  sono 
battuti  in  tutti  i  ver- 
si. Invece  le  monta- 
gne del  Caucaso  go- 
dono finora  la  magra 
soddisfazione  di  es- 
sere ancora  vergini 
in  gran  parte  e,  in  molti  punti,  innominate. 
Sono  colossi  di  cui  l'umanità  poco  si  cura.  Nel- 
l'umanità fanno  onorevole  eccezione  però  alcuni 
alpinisti  che  si  sono  presi  il  disturbo  di  an- 
dare fino  al  Caucaso  :  due  sono  italiani  e  pre- 
cisamente lombardi:  il  dott.  Vittorio  Ron- 
chetti di  Milano,  e  il  dott.  Gaetano  Scotti,  di 
Monza,  membri  del  Club  Alpino  Italiano.  Sono 
andati  laggiù  come  in  villeggiatura. 

Si  trovarono  il  5  luglio  sulla  soglia  del  Caucaso 
con  innanzi  il  loro  sterminato  campo  d'azione, 
e  con  una  carta  geografica  soffusa  d'ottimismo 
perchè  indicava  con  perfetta  disinvoltura  paesi 
e  strade  mentre  di  tutto  ciò  c'è  gran  penuria 

La  Lettura. 


Ricordo  funerario. 


nel  Caucaso.  Cos'è  una  strada  nel  Caucaso?  È 
una  carreggiata  sparsa  delle  più  insospettate 
disuguaglianze  di  terreno,  buche,  fosse:  pas- 
seggiarvi sopra  in  lineica  c'è  da  mettere  a  prova 
la  solidità  delle  proprie  membra.  La  lineica  è 
una  specie  di  carrozza  con  due  panchine  poste 
con  schienale  contro  schienale,  dove  c'è  una 
notevole  comodità:  che  i  passeggeri  possono 
illudersi  di  essere  soli  perchè  si  voltano  le 
spalle.  Quando  dopo  otto  o  nove  ore  di 
lineica  si  arriva  in  qualche  luogo  abitato  viene 
in  mente  di  chiedere  se  c'è  un  ospedale.  Ma 
pare  che  nel  Caucaso  siano  tutti  sani  perchè 
ospedali  non  ce  ne  sono.  L'unico  ambiente 
dove  si  prodiga  l'ospitalità  è  la  cancelleria, 
cioè  il  Municipio,  dove  non  solo  si  registrano 
le  nascite  e  le  morti  e  si  stipulano  matri- 
moni, ma  anche  si  dorme.  La  cancelleria  non 
monta  in  vanità  per  il  fatto  che  rappresenta  il 
paese,  ma  si  accontenta  di  un  locale  solo.  Tra 
scaffali  colmi  d'incartamenti,  in  un  delizioso 
profumo  di  carte  polverose,  i  viandanti  si 
distendono  su  morbide  panche.  Ogni  tanto 
debbono  spargere  intorno,  senza  badare  a 
spese,  abbondanti  dosi  di  polvere  insetticida, 
e  così  giunge  l'alba. 

L'ospitalità  è  concessa  a  tutti.  Se  si  pos- 
siedono poi  lettere  di  presentazione  di  qualche 
autorità,  lo  star  china  vi  fa  buonissima  acco- 
glienza. Lo  stare/lina  è  il  sindaco:  guai  se 
alla  sua  cancelleria  si  preferisce  la  tenda  :  egli 
se  ne  offende  e  bisogna  soffrire  una  notte 
insonne  per  non  fargli  dispiacere.  Altro  per- 
sonaggio che  può  rendere  qualche  servizio  è 
il  pope.  Ma  nessuno  manca  di  premure.  Ap- 
pena vengono  segnalati  viandanti  stranieri, 
ecco  la  popolazione  sulla  via.  È  una  popola- 
zione pittoresca,  gli  uomini  specialmente  sono 

61 


LA    LETTURA 


dei  tipi  maestosi.  Sembrano  dei  briganti  e 
infatti  i  loro  avi  vivevano  nobilmente  di  ra- 
pine, saccheggi  ed  altre  generose  imprese,  ma 
oggi  ad  essi  rimane  solo  l'armamento  che 
portano  per  atavismo  e  per  vanità  :  una  car- 
tucciera sul  petto,  fucile,  revolver,  una  lama 
al  fianco  che  non  è  precisamente  quella  di  un 


Innanzi  ai  la  ■■  CANCELLERIA  », 

temperino.  La  toeletta  è  completata  da  un 
gran  cappello  alto  di  pelo,  da  un  costume 
attillato  che  scende  sino  a  mezza  gamba. 
Questo  è  l'abito  delle  grandi  occasioni,  ma  lo 
portano  sempre,  dalla  mattina  alla  sera  come 
quei  tali  che  si  ostinano  a  vestire  l'abito  da 
festa  solo  perchè  non  ne  hanno  un  altro.  Si 
vedono  talune  di  queste  figure,  di  buon  mat- 
tino, in  alta  tenuta,  a  falciare  modestamente 
il  fieno:  operazione  che  tra  noi  si  fa  in  ma- 
niche di  camicia.  Il  caucasiano  riprende  il  vi- 
zio antico  di  malmenare  i  suoi  simili  estranei 
al  suo  paese,  se  scopre  in  costoro  delle  armi. 
Egli  ha  una  passione  irresistibile  per  le  armi 
e  per  non  andarne  privo  ne  porta  un  rispet- 
tabile numero  di  chilogrammi  indosso. 

La  popolazione,  uscita  dai  suoi  abituri, 
emette  grida  di  meraviglia  come  che  stia  per 
accadere  la  più  stupefacente  novità,  circonda 
gli  ospiti,  i  quali  impolverati  o  infangati, 
famelici,  assonnati,  non  domandano  che  di 
pulirsi,  mangiare  e  dormire. 

—  Subito,  subito  —  rispondono  premurosa- 
mente da  ogni  parte.    Ma    nessuno  si  muove. 


Tutti  restano  per  sapere  da  dove  vengono  gli 
ospiti,  dove  vanno,  chi  sono,  che  cosa  vogliono. 
Finalmente  la  popolazione,  appagata  la  sua 
curiosità,  si  sente  impietosire  e  olire  qualche 
cosa.  I  costumi  del  Caucaso  sono  esilaranti 
anche  per  ciò  che  riguarda  i  portatori.  Già  nel 
Caucaso  non  esiste  il  senso  del  contratto. 

—  Quanto  vuoi  a  condurci  da  Balkar  a 
Gyultschi  ? 

—  Cinque  rubli. 

Dopo  due  minuti  il  portatore  corregge  :  — 
No,  ne  voglio  sette.  —  l'oi  è  capace  dopo 
altri  due  minuti  di  volerne  nove. 

Quando  il  portatore  non  ha  pili  voglia  di 
continuare  la  marcia,  depone  il  carico,  esige 
la  paga  e  magari  la  mancia,  poi  torna  indietro, 
senza  provare  rimorso  alcuno;  tutto  ciò  per 
lui  è  naturalissimo. 

Se  invece  di  essere  caucasiano,  il  portatole 
è  turco,    allora    capitano    guai  d'altro  genere. 


l'N.  >  ■■  5TARCHINA  ". 

I  nostri  due  alpinisti  una  mattina  erano 
partiti  per  tempissimo,  dovendo  coprire  una 
lunga  distanza  e  raggiungere  un  alpe  prima 
della  notte.  Non  c'era  tempo  da  perdere.  Essi 
avevano  stipulato  con  due  portatori  turchi  un 
contratto  a  forfait  per  impiegare  un  giorno 
anziché  tre  a  compiere  il  tragitto.  Perchè 
guai,  pagare  ad  ore  i  portatori;  le  ore  diven- 
terebbero infinite. 

La  marcia  procedeva    benissimo:    già  stava 


LE 


AMENITÀ    DE]    (Ale  ASIANI 


Solitudini    maestosi-:. 


per  spuntare  il  sole  dietro  le  colossali  vette 
dell'EIbruss  quando  il  sole  giuoco  un  pessimo 
tiro  ai  due  alpinisti.  I  due  turchi  gettarono 
via  i  carichi,  scesero  a  un  torrente,  fecero 
abluzioni  ai  piedi  ;  poi  s'inginocchiarono,  agi- 
tarono le  braccia,  emettendo 
grida  di  saluto  e  lamenti  di 
preghiera;  una  scena  da  im- 
pietosire. Salutavano  il  loro 
Ilio.  I  complimenti,  le  ceri- 
monie durarono  venti  minuti, 
mentre  i  due  alpinisti  aspet- 
tavano allibiti. 

E  gli  alpinisti  ebbero  anche 
a  che  fare  coi  pastori  ai  quali 
si  rivolgevano  per  avere  indi- 
cazioni intorno  alle  montagne 
da  esplorare.  Ma  i  pastori  del 
Caucaso  non  hanno  tempera- 
mento da  esploratori.  Più  della 
valle  in  cui  conducono  i  loro 
armenti,  di  solito  non  cono- 
scono. Ciascuno  vive  nella  sua 
vallata  ;  da  un  versante  all'al- 
tro spesso  non  esistono  rap- 
porti e  comunicazioni,  tanto 
che  le  montagne  hanno  due 
nomi  locali,  uno  ricevuto  da- 
gli abitantidi  un  versante  ;  l'al- 
tro dagli  abitanti  del  versante 
oppcsto.  Sulle  carte  geogra- 
fiche non  risulta  nessuno  dei 
due  nomi,  forse  per  non  com- 
mettere parzialità.  I  pastori 
conoscono  solo  i  passi  facili, 
dove  il  transito  non  costituisce 
pericolo:  delle  vette  non  si 
curano. 

Una  sera  bevendo  the  in  un  paese  detto 
Atsckukina,  i  due  esploratori  fecero  la  cono- 
scenza con  una  specie  di  segretario  comunale: 


In  fastork 


il  tipo  più  curioso  ch'essi    abbiano    incontrato 
nel  Caucaso.   E  anche  uno  dei  più  colti. 

—  Loro    da    dove    vengono?  —  egli    chiese 
in  russo. 

-  Dall'Italia,  —  rispose  il  dott.  Carletti  che 
conosce  Io  stesso  idioma. 

—  Ah,  capisco,  il  paese  di 
Antonio  e  di  Cicerone. 

Il  segretario  comunale  aveva 
esaurito  la  sua  erudizione  sul- 
l'Italia. E  per  essere  egli  del 
Caucaso  la  sua  erudizione  era 
meravigliosa.  Gli  erano  capi 
tate  in  mano,  una  volta,  chis- 
sà come,  alcune  pagine  di  un 
libro  sulla  storia  romana,  do- 
ve appunto  si  parlava  di  An- 
tonio e  di  Cicerone.  Se  il  libro 
fosse  stato  completo  forse  egli 
conoscerebbe  per  intero  la 
storia  romana  fino  alla  ca- 
duta dell'Impero. 

Altro  personaggio  che  brilla 
nel  Caucaso  per  la  sua  dottrina 
è  il  principe  di  Urustbich,  che 
per  ricevere  un  giornale  russo 
una  volta  alla  settimana,  vuole 
essere  moderno  e  praticare  ci- 
vilmente la  ospitalità.  Ha  mes- 
so perciò  a  disposizione  dei 
forestieri  una  camera  con  un 
letto  il  quale  deve  servire  qua- 
lunque sia  il  numero  degli 
ospiti. 

La  rarità  dei  letti  s'accom- 
pagna alla  scarsità  dei  ponti. 
Non  i  fiumi,  che  non  è  pos- 
sibile, ma  i  torrenti  si  attra- 
versano a  guado.  Per  fare  questa  operazione 
c'è  un  orario  regolato  dai  ghiacciai.  Alla  mat- 
tina i  ghiacciai,  non  ancora  commossi  dall'azione 


948 


1   \    LETTURA 


del  sole,  permettono  che  il  livello  delle  acque 
sia  basso  e  quindi  i  guadi  sono  possibili.  Al 
pomeriggio  è 
un'  altra  cosa. 
Spesso  ai  viaggia- 
tori conviene  a- 
spettare  la  matti- 
na dopo.  Prima 
di  montare  la 
tenda  si  consi- 
gliano coi  guida- 
tori della  lineica  : 
—  Non  si  potreb- 
be tentare  lo 
stesso  il  guado  ? 
Quanta  acqua  ci 
sarà  ? 

I  guidatori,  se 
sono  pagati  a 
forfait,  consiglia- 
no di  tentare  as- 
sicurando che 
l'acqua  è  bassa. 
Allora  i  passeg- 
geri risalgono  in 
carrozza  ed  en- 
trano nel  tor- 
rente. 

L'acqua  bagna 
le  ruote,  sale  un 
po'  ancora;  il  vei- 
colo si  ferma  : 

—  Ohe  -  gridano  i  passeggeri  -  ci  bagneremo? 

—  Oh,  poco.  Al  massimo  fino  alle  gambe  — 
rispondono  i  guidatori.  E  allora  avanti.  A  un 
tratto  la  lineica  scompare  nell'acqua  che  arriva 
al     mezzo     corpo    dei 

passeggeri.  Forse  i  gui- 
datori lo  sapevano,  ma 
sapevano  pureche  tutto 
si  sarebbe  limitato  ad 
un  bagno  innocuo  Ora 
per  evitarlo  conveniva 
passare  un  pomeriggio 
e  una  notte  sulla  spon- 
da di  un  torrente?  An- 
che i  rarissimi  ponti 
procurano  degl'  inci- 
denti. Sono  fatti,  na- 
turalmente, di  legno  : 
due  travi  da  una  spon- 
da all'altra  e  sulle  travi 
tanti  tronchi  d'albero 
non  assicurati  con 
chiodi,  anzi  tanto  mo- 
bili che  spesso  i  ca- 
valli restano  collegam- 
be  pendenti  nell  ac- 
qua, come  in  una 
trappola. 

Al  ritorno  i  due  al- 
pinisti, dopo  un  giorno 
e  mezzo  di  viaggio,  in- 
contrarono in  tutto  due 
pastori.  Avevano  per- 
corso una   vallata   che 


Gli   appassionati   delli 


<    IVALI    INDO 
-.     rORRBNTl 


potrebbe  dar  alimento  a  tutta  una  popolazione 
tanto  è  ubertosa.  Ma  il  luogo  fu  disertato  da- 
gli abitanti  cir- 
cassi quando  lo 
.Stato  russo  lo 
comprese  sotto  il 
suo  dominio.  È  la 
valle  abbandona- 
ta da  una  falange 
di  ribelli  e  tutta  la 
sua  ricchezza  ve- 
geta inutilmente. 
Dopo  tanta  soli- 
tudine ecco  Kslo- 
wodsk  dove  fa  ca- 
po una  linea  fer- 
roviaria, dove  a 
un  tratto  brilla  la 
più  raffinata  civil- 
tà. •-.  una  visione 
fantastica:  un 
Montecarlo  e  un 
Saint  Moritz  fusi 
insieme,  Casino  e 
grands  Hotels, 
milionari  e  sper- 
peri di  ricchezze 
favolose.  E  tutto 
questo  dopo  gior- 
ni e  giorni  di  vita 
primitiva  e  sei 
vaggia.  I  due 
viandanti  coperti  di  fango,  sforniti  di  provviste, 
anelavano  a  tornare  alle  abitudini  della  civiltà, 
ma  nessun  albergo  li  volle  ricevere  :  nessuno 
credeva  che  fossero  due  alpinisti:  —  Siete  degli 
accattoni  —  risponde- 
vano gli  albergatori. 

I  maltrattati  viandan- 
ti si  trovavano  in  un 
paese  ricco  d'ogni  <  ohi- 
fori,  lussuoso,  colmo 
di  delizie:  l'avventura 
non  poteva  essere  più 
tormentosa  di  cosi.  Es- 
sere privi  di  tutto  dove 
non  c'è  nulla,  è  natu- 
rale, ma  in  un  centro  di 
milionari  no.  Poi  riuscì 
rono  a  farsi  conoscere 
e  al  ventesimo  giorno 
del  loro  viaggio  sedet- 
tero a  pranzo  in  un  Ho- 
tel di  primo  ordine. 
In  quel  momento  si  sen- 
tirono grati  agli  alber- 
gatori di  Kslowodsk, 
il  cui  ostruzionismo  du- 
rato fino  a  un'ora  pri- 
ma rendeva  veramente 
prelibato  il  ritorno  alla 
vita  civile.  Pensarono 
che  la  maggior  felicità 
la  dobbiamo  spesso  ai 
nostri  avversari. 

O.    Cavar». 


IL    BKIGAMTAGGIO 


MR^fNuKAi  \  la  schiera  dei  superstiti  dei 
?*  7^  Mille,  è  forse  prezzo  dell'opera 
j>3  accennare  alcuni  degli  effetti  che 
il  nuovo  governo  aveva  prodotto 
nelle  Provincie  meridionali. 
Il  richiamo  alle  armi  fatto  nel 
1S61  di  tutti  i  soldati  appartenenti  ai  disciolti 
eserciti  napoletani,  la  proclamazione  della  leva 
obbligatoria,  il  mantenimento  delle  tasse  e  delle 
imposteavevanocagionatoun  forte  malcontento: 
a  ciò  si  aggiunga  l'agitazione  creata  dalla  bor- 
ghesia liberale  per  occupare  quei  posti  negli 
impieghi  governativi  che  erano  stati  promessi 
e  mantenuti  a  quegli  impiegati  borbonici  che 
avevano  fatto  atto  di  sottomissione,  e  si  capirà 
come  le  autorità  fossero  non  ingiustamente  im- 
pensierite. 
Correva 
vento  di  ri- 
volta e  si 
sentiva 
odore  di 
polvere:  la 
miseria 
grande  e 
l' ignoran- 
za accre- 
scevano il 
pericolo 
dellasitua- 
zione  :  i 
p  ossedi  - 
menti  era- 
no enormi 
e  concen- 
trati nelle 
mani  di 
pochi  egoi- 
sti o  ignari 
della  vita 
vissuta  dai 

loro  contadini;  il  territorio  incolto  e  coperto 
da  foreste  fitte  ed  impenetrabili  per  chi  non 
fosse  del  luogo,  la  polizia  pessimamente  or- 
ganizzata, le  strade  malsicure  per  i  disertori 
e  per  i  liberati  dal  carcere  durante  la  rivoluzione, 
che  si  erano  dati  alla  campagna  ;  questo  in  breve 
Io  stato  di  cose  nel  nuovo  regno,  che  rese  pos- 
sibile il  tentativo  di  restaurazione  borbonica  e 
condusse  alla  creazione  del  brigantaggio  che 
per  tanti  anni  desolò  l'Italia  meridionale. 

Francesco  II,  il  Borbone  rifugiato  in  Roma 
protetto  dal  Papa  e  da  altri  potentati,  accor- 
datosi coli 'aristocrazia  napoletana,  organizzò  una 
banda  che  si  raccolse  in  Basilicata  al  comando 
di  Carmine  Crocco  Donatelli  di  Rionero,  forte 
di  più  di  mille  uomini  e  occupando  Melfi,  Ve- 
nosa, Ripacandida,  Ravello  ed  altri  paesi  nei 
quali  venne  con  stragi  orrende  inalberata  la 
bianca  bandiera  borbonica,  si  concentrò  nel  bo- 
sco di  Lagopesole   dove   venne  raggiunta   dal 


Don  José   Boryes 
fucilato  a  Tagliacozzo  il  giorno  S  dicembre 

i vf  i . 


francese  Langlois  e  dal  generale  spagnuolo 
Boryes.  Questo  generale  pensava  di  essere  a 
capo  di  una  vera  e  propria  insurrezione  scop- 
piata in  un  paese  che  volesse  per  riconoscente 
affetto  rimettere  in  trono  il  fuggito  sovrano: 
pensava  che  il  moto  partito  dalla  foresta  do- 
vesse essere  accolto  e  trovare  il  suo  compi- 
mento negli  abitati,  nei  paesi,  nelle  città.  Ma 
fu  ben  presto  disingannato,  quando  vide  che 
i  suoi  dipendenti  non  erano  altro  che  una  mol- 
titudine di  crudelissimi  ladroni.  Il  Boryes,  ac- 
compagnato da  dodici  ufficiali  spagnuoli,  era 
sbarcato  in  Calabria  e  lottando  e  soffrendo 
terribili  disagi  giunse  fino  a  poca  distanza  dalla 
frontiera  pontificia,  dove  doveva  trovare  sal- 
vezza e  nuovi  mezzi  per  riprendere  la  rivolta 
in  condi- 
zioni mi- 
gliori. Cad 
de  invece, 
cantando 
una  litania 
spagnuola, 
dopo  avere 
pregato  i 
bersaglieri 
che  lo  do- 
vevano fu- 
cilare di 
non  farlo 
s o ffri re  , 
mirando 
alla    testa. 

Con  la 
scomparsa 
di  Boryes 
il  brigan- 
taggio per- 
de il  suo 
carattere  di 
lontana  ap- 
parenza politica  e  si  mostra  apertamente  ma- 
nifestazione criminosa,  contro  la  quale  per  ben 
cinque  anni  si  diressero  gli  sforzi  del  governo 
che  impiegò  più  di  centomila  uomini  prima  di 
arrivare  ad  esserne  vincitore;  personalità  di 
questa  campagna  di  repressione  furono,  per 
accennare  soltanto  ai  capi,  il  prefetto  Veglio  e 
il  generale  Emilio  Pallavicini. 

I  contadini  vedevano  nei  briganti  i  vendi- 
catori dei  torti  loro  inflitti  dalla  società,  e  li 
aiutavano;  altri  li  aiutavano  per  paura,  molti 
per  lucro  creando  così  enormi  difficoltà  alla 
forza  pubblica  incaricata  di  disperderne  le 
bande. 

Fra  i  molti  casi  di  manutengolismo  si  ricorda 
quello  d'un  ricco  signore  di  Puglia,  luogotenente 
della  guardia  nazionale,  che  nella  medesima 
notte  mentre  nelle  sale  del  suo  palazzo  aveva 
convitato  a  splendida  festa  tutta  l'ufficialità 
dell'esercito  nostro,  in  certi  locali  riposti  e  pro- 


Tristany 

uno  degli  ufficiali  compagni  di  Boryes 

e  che  seguì  la  sorte  del  capo. 


TTURA 


tetti  clava  ricetto  alla  ban- 
da del  brigante  Sacchitiel- 
lo,  fornendola  di  quanto 
era  necessario  perchè  le 
ore  di  clausura  in  lieto 
convito  sembrassero  meno 
lente. 

Le  condizioni  delle  po- 
polazioni non  erano  molto 
buone  ;  taglieggiate  dai  bri- 
ganti se  obbedivano  ai  regi, 
fucilate  dai  regi  se  aiu- 
tavano i  briganti  ;  cercava- 
no di  sfuggire  al  danno  e 
al  pericolo  aiutando  gli  uni 
e  gli  altri.  Così  la  lotta  si 
perpetuava  sempre  più  ac- 
canita e  terribile.  I  ricatti 
si  succedevano  ai  ricatti, 
gli  omicidi  agli  omicidi, 
gli  stupri  agli  stupri.  Si 
mandava  un  biglietto  con 
richiesta  di  danaro  e  se 
questo  non  veniva,  erano 
incendiate  le  messi,  sgar- 
rettate  le  bestie,  tagliate 
le  piante,  quando  non  si 
poteva  uccidere  il  colpito 
dalla  intimazione.  Oppure: 
colla  complicità  dei  postiglioni  si  catturava 
qualche  possidente  e  gli  si  faceva  scrivere 
a  casa  chiedendo  denaro;  se  la  somma  tar- 
dava si  spediva  un'orecchia  del  prigioniero, 
poi  la  seconda,  in  ultimo  la  testa.  Non  sempre 
si  era  fortunati  ;  al  posto  del  ricco  atteso  ca- 
pitava il  povero 
diavolo.  La  be- 
stialità dei  ma- 
snadieri   allora 


non  aveva  più  limite;  un 
poveraccio  cadde  in  potere 
della  banda  Totaro  e  chie- 
se in  nome  della  sua  po- 
vertà salva  la  vita.  Ebbe- 
ne, succhiamogli  il  saiigu,-, 
se  udii  liti  denaro ,  esclama- 
rono i  briganti,  e  con  ven- 
totto  pugnalate  lo  uccisero 
passandosi  poi  Ira  le  lab- 
bra le  lame  intrise  di  san- 
gue. 

Nell'archivio  provinciale 
di  Potenza  sono  numerosi 
documenti  che  illustrano 
i  briganti  e  i  loro  sistemi: 
dalla  bella  opera  del  dot- 
tor Del  Zio  sul  brigantag- 
gio nel  Melfese,  togliamo 
due  biglietti  di  briganti: 
il  primi)  riguarda  un  ri- 
catto. Kccolo  colla  sua  or- 
tografia: «  Sig Avete  la 

compiagenza  di  mandare 
la  somma  di  200  ducati 
per  bisogno  della  cometti- 
va,  e  se  in  vista  dtlla  pre- 
'apraribllo  sente  non  mandate  la  sud- 

detta somma  sarete  mas- 
sagrate  le  vacche,  nonché  un  rologgio  di  pic- 
cola somma.  11  Comandante  ». 

L'altro  scritto  fu  trovato  sul  cadavere  di  un 
contadino  che  i  briganti  pensavano  avesse  dato 
informazioni  ai  soldati  : 

«Dopo  undici   giorni   ti   ho   raggiunto,    l'o- 
liato Tortora  ». 
Il  cadavere  era 
crivellato  da 
undici     pugna- 


m     WlMW     " 

KIA 

fucilato  in  Bari  il  18  novembri 


Il_     BRU.ANrK     LARl'SO. 


Cristbi 
to  in  Bari  il   i     dicembre 


II.    BRIGANTAGGIO 


95i 


BRIGANTI-     La    M  V  CU! 


Brig  xntk    Pilone. 


late,  una  per  gior- 
no. Colle  spie  ve- 
re o  credute  tali 
erano  implaca- 
bili; un  sequestra- 
to narra  di  avere 
assistito  alla  fine 
orrenda  di  un  cer- 
to De  Cesare,  già 
brigante,  passato  come  informatore  alle  truppe  : 
fu  legato  ad  un  albero,  fatto  segno  a  numerose 
fucilate,  squartato,  arrostito  e  divorato.  Sven- 
travano le  donne  gravide,  uccidevano  vecchi 
e  fanciulli  facendo  scempio  dei  prigionieri. 
Numerosi  ufficiali  e  soldati  del  nostro  eser- 
cito caddero  eroicamente  combattendo  o  fu- 
rono uccisi  freddamente  dai  briganti  che  li 
avevano  fatti  prigionieri.  Nelle  terre  meridio- 
nali mo- 
desti mo- 
numenti 


V.Rl 


te  e  villaggi  ricor- 
dano la  persona  e 
il  fatto  tragico  alla 
pietà  ed  all'ammi- 
razione dei  visita- 
tori. 

Nel  1864  col  pre- 
fetto Veglio  e  col 
generale  Pallavicini 
la  repressione  raggiunse  il  massimo  grado  di 
intensità:  furono  asportati  dai  boschi  e  dai 
campi  tutti  i  foraggi,  le  bestie  da  tiro,  da 
macello,  da  allevamento  e  furono  concentrate 
nei  pressi  degli  abitati;  la  legge  Pica  fu  ap- 
plicata rigorosamente  e  le  fucilazioni  furono 
numerose.  1  frutti  non  tardarono  a  mancare; 
assieme  alle  esecuzioni  si  ebbero  molte  spon- 
tanee consegne  di  briganti  che  volevano  ap- 
profittare 


Brigante  Davanzo. 


Brigante  Papa. 


Frath.i.1  Giano  e  Cipriano  La  Gala. 


952 


.A    LETTURA 


chi  si  costituì-. a;  si  poteva  dire  che  il  bri- 
gantaggio era  prossimo  alla  sua  estinzione,  e 
questo  beneficio  fa  perdonare  gli  inevitabili 
errori  dolorosi  che  vennero  commessi  in  quel 
tempo,  nel  quale,  vedendosi  briganti  in  ogni 
luogo  e  in  qual- 
siasi persona,  si 
commisero  ec- 
cessi fucilando, 
sotto  l'egida  della 
legge  di  eccezio- 
ne, persone  che 
erano  colpevoli 
soltanto  di  essere 
nemici  personali 
dei  principali  si- 
gnori   del   paese. 

Coraggiosi  al- 
l'estremo, cava- 
lieri insuperabili, 
i  briganti,  cono- 
scitori meravi- 
gliosi del  paese, 
avevano  opposto 

fiera  insospettata  resistenza;  ma  decimati  dagli 
scontri,  sopraffatti  dal  numero  ingente  delle 
truppe,  ridotti  a  pochi  dalle  continue  defezioni, 
demoralizzati  per  la  morte  dei  capi,  si  sbanda- 
rono, facilitando  la  repressione  e  la  distruzione, 
tanto  che  si  può  dire  che  colla  fine  del  1S65  la 
legalità  era  tornata  ad  imperare. 

Crocco  Carmine  Donatelli  era  arrivato  a  ca- 
vallo a  Roma  attraversando  incolume  le  innu- 
meri schiere  che  l'accerchiavano  e,  fatto  an- 
cor più  notevole,  sfuggendo  alle  spietate  in- 
sidie del  terribile  brigante  Caruso  d'Atella 
che  si  era  messo  al  servizio  del  generale  Pal- 
lavicini. A  Roma  il  Crocco  ebbe  la  protezione 
del    Papa  e  della  Francia. 

Seguirono  i  processi  lunghi  e 
natura  degli  imputati  e  per  il 
grande  delle  imputazioni,  e  so- 
prattutto per  la  difficoltà  di  far 
parlare  certi  testimoni. 

Tipico,  fra  i  molti,  l'interro- 
gatorio di  certa  Concetta  Maria 
in  uno  dei  molti  processi,  chia- 
mata a  deporre  sulla  permanen- 
za di  quattro  briganti  in  una  sua 
torre,  una  delle  costruzioni  nor- 
manne o  saracene  sperdute  nelle 
boscaglie.  Compariva  come  te- 
ste, non  essendosi  raccolte  prove 
sufficienti  a  stabilire  la  sua  reità  : 
1     1  . 

Ma  non  ■  1  uà  torre? 

i  :"  marito  non  e  ^-tat me 

manutengolo  -  ondannato  a  dia  1  anni  di 

etta  —  Che  1 

voli- 


nostri  soldati  e  dalle  squadriglie  di   volontari 
organizzate  nei  vari  paesi. 

Vi  furono  anche  incidenti  diplomatici;  prin- 
cipale quello  a  proposito  dei  ferocissimi  Giona 
e  Cipriano  La  Gala,  diesi  erano  rifugiati  a  bordo 

dell  '  incrociatore 
francese  ,-lut 
e  che  soltanto  fu- 
rono consegnati 
all'Italia  per  l'in- 
tervento energico 
del  governo.  Il 
Cipriano  La  Gala 
fu  messo  a  scon- 
tare la  pena  dei 
lavori  forzati  in 
una  cella  lunga 
e  alta  metri  2  e 
larga  1.20;  al  pie- 
de gli  lu  assicu- 
rata una  catena 
del  peso  di  kg.  20 
fissa  al  muro  e 
lunga  un   metro, 


difficili  per  la 
numero    stra- 


Nei  processi  vennero   in    luce 
nuovi  fatti  di  valore  compiuti  dai 


che  mai  gli  permetteva  di  avvicinarsi  all'unico 
finestrino  sbarrato.  Per  letto  aveva  un  banco 
di  pietra  con  una  coperta  di  lana  ed  un  pic- 
colo stramazzo,  ed  un  foro  faceva  vece  di  la- 
trina. Era  sorvegliato  notte  e  giorno  da  tre 
sentinelle  chiuse  alla  lor  volta  in  un  corri- 
doietto  separato  dalle  altre  parti  dell'edificio 
da  un  grosso  cancello  forte  di  robustissime 
sbarre.  Per  sei  mesi,  mentre  doveva  tacere, 
nessuno  gli  rivolse  la  parola. 

Il  paese  si  ridestava  da    un    orrendo  incubo 
e  si  volgeva  a  riparare  i  danni   enormi  subiti 
durante  l'imperversare  di  quell'uragano  di  san- 
gue   e    di    devastazione;    danni  enormi,  se  si 
pensi  che  il  solo  Crocco  doveva  rispondere  di 
incendi,  saccheggi,  mine  per  oltre  un  milione 
di  lire.  Da  ogni  parte    d'Italia  affluivano  soc- 
corsi; una    sottoscrizione  nazio- 
nale era  stata  iniziata  per  lenire 
le  sofferenze  materiali  di  quei  di- 
sgraziati, molti  dei  quali  da  ric- 
chi in  pochi  mesi  si  erano  visti 
ridotti  alla  miseria  più  assoluta. 
Anche  le  donne   non    manca- 
vano nelle  bande  e  giova  ricor- 
dare la  filomena,  amante  di  Ca- 
ruso,   che  beveva  il  vino  in   un 
teschiodi  bersagliere,  e  la  crude- 
lissima Mariannina  Curili,  aman- 
te di  Ninco  Nanco,  luogotenente 
di  Crocco,  che  si  lasciò  allumi- 
care  in  una  capanna  ed  uccidere 
piuttosto  di  arrendersi. 

Storia  e  leggenda,  ricordo  pau- 
roso di  un  tempo  e  che  deve  af- 
fratellarci sempre  più  con  quelle 
terre  d'Italia  così  favorite  e  tanto 
perseguitate  dalla  natura,  avver- 
sate dagli  elementi  edagli  uomini 
loro  e  che  sono  uno  dei  migliori 
ornamenti  della  patria  nostra. 

Mariannina  CURPÙ  Mario    Rèbora. 

amanti-    hi    Ninco  Nanco. 


NELLA  TERRA 
DEI      ^^ 
NAVAJOS 


L'abitazione    estiva   di    una   famiglia    Navaio. 


•T"?  Xavajos  rappresentano  una  delle  varietà 
in  cui    si    suddivide   la    razza   indiana,   e 

J  ^  attualmente,  in  circa  ventimila,  vivono  in 
una  riserva  che  loro  è  stata  concessa  dalle 

autorità  del  Xuo- 


Una 
rap- 


vo  Messico. 
«  riserva  »  è 
presentata  da 
qualche  migliaio 
di  ettari  di  terra 
che  il  governo 
americano  ha  con- 
cesso a  ciascuna 
tribù  indiana,  do- 
po le  ultime  san- 
guinose lotte,  per- 
chè i  discendenti 
dei  cacciatori  di 
capigliature  ab- 
biano a  vivervi 
isolati  dalla  razza 
bianca.  La  riser- 
va dei  Navajos  è 
molto  vasta,  tanto  che  la  sua  superficie  è  cer- 
tamente superiore  alla  me'à  di  quella  dell'intero 


rtp 


I  geroglifici  incavati  sulle  rocce,  nella  riserva  dei   Navajos 


Stato  dell'Ohio.  Una  parte  del  sesso  mascolino, 
tra  i  Navajos,  esercita  il  nobile  mestiere  del- 
l'argentiere, e  fabbrica  e  vende  bottoni,  brac- 
cialetti, collane,  orecchini,   anelli;     mentre   le 

donne  si  dedicano 
esclusivamente 
alla  fabbricazione 
di  certe  speciali 
coperte  molto  ri- 
cercate in  com- 
mercio. I  Xavajos 
che  non  sono  ar- 
gentieri sono  pa- 
stori, e  dei  pro- 
dotti della  pasto- 
rizia vivono  ab- 
bastanza larga- 
mente. 

11  tipo  di  que- 
sta razza  che  è 
stata  tanto  feroce- 
mente combattuta 
e  mai  soggiogata, 
è  veramente  bello  ;  e  un  gruppo  di  Xavajos 
riuniti,  per  le  maschie    figure   degli    uomini  e 


+ 


-JC7- 


r 


954 


LA    LETTURA 


i  caratteristici  vestiti,  forma  un  insieme  molto 
pittoresco.   In   materia  di  alimentazione,  i  Na- 
vajos hanno  criteri  curiosis- 
simi.   A    nessun    costo,   per 
esempio,  uno  di  essi  si  adat- 
terebbe a  mangiare  una  sar- 
dina, perchè  è  loro  convin- 
zione che  questo  pesce,  non 
appena  nello  stomaco,  si  af- 
fretterebbe    a     ritornare    in 
vita,     mettendosi    quindi     a 
saltellare  nel  più  importuno 
dei    modi.    Altre    volte    non 
temono  precisamente  le   vi- 
vande,   ma    le    rifiutano    Io 
stesso  per  delle  ragioni  pure 
interessanti  a  conoscersi.  Un 
viaggiatore    americano    che, 
in  compa- 
gnia della 
moglie,  si 
recò  a  pas- 
sare alcu- 
ne    setti- 
mane   nel 
territorio 
dei     Na- 
vajos,  rac- 
conta che 
una    sera, 
avendo  in- 
vitato alla 
sua    tavo- 
la   alcune 
notabilità 
della     tri- 
bù, queste 
sdegnosa- 
mente    si 
r  i  fi  u  t  a  r  o  - 
nodi  man- 
giare  una 
minestra 
di  fave. 

—  Chin- 
dee  — dis- 
sero poi 
come  per 
dare  una 
risposta 

all'evidente  sorpre- 
sa dell'ospite. 

Questo,  natural- 
mente, volle  cono- 
scere il  significato 
delle  misteriose  pa- 
role, e  seppe  che 
quella  minestra  non 
poteva  essere  divo- 
rata perchè  cotta  al 
fuoco  di  certe  assi- 
celle di  legno  tolte 
da  una  capanna  ro- 
vinata.   Il    guaio   si 

era  che  in  quella  capanna  era   morto  recente- 
mente un  uomo;  e  i  Navajos  credono  che  nella 


capanna  ili  un  morto  vadano  ad  abitare  gli  spi- 
riti, e  così  non  si  servono  mai  di  quel  legno, 
specialmente  quando  si  trat- 
ta di  adoprarlo  a  cuocere  vi- 
vande. 

«  Chin-dee  »  significa  «  Xon 
,  voglio    spiriti     in     me  »    e, 

■^(k,  quindi    «  Xon  voglio   questa 

"sj  minestra  nel  mio  stomaco». 

^L  11    territorio   assegnato    ai 

Navajos  è  un  vero  paradiso 
'«(■*™  terrestre.   Il  terreno  è  quasi 

»  sempre     piano     e     morbido 

perchè  sabbioso,  e  queste  va- 
»  ste   pianure    sono    fiancheg- 

giate  da   montagne    tagliate 
a  perpendicolo  e  così  alte  da 
nascondere,  in  qualche  pun- 
to, la  vista 
del  sole.  Al- 
tre volle  si 
incontrano 
magnifiche 
praterie  in- 
ter  seca  te 
da      piccoli 
corsi    d'ac- 
qua  di    cui 
gli   abitanti 
si     servono 
per  gli    usi 
domestici. 
Quando 
quest'acqua 
manca  è  fa- 
ci 1  issimo 
procurarse- 
ne    dell'al- 
tra ,     e     in 
quantità 
sufficiente 
per  gli    uo- 
mini e  i  ca- 
valli ,     sca- 
vando nella 
sabbia    per 
quaranta   o 
cinquanta 
centimetri. 
Sulle   balze 
che  corrono 
lungo  la  vasta 
parete      delle 
montagne,     i 
Navajos   han- 
no i  loro  cam- 
pi coltivati,  e 
al   tempo   del 
raccolto  cele- 
brano le  loro 
feste   più   im- 
portanti.    Per 
lontanissime 
tradizioni  i 
Navajos,    più   che   altro,   sono    un    popolo    di 
agricoltori  e  di  pastori.  I.e  balze  che  sono  nel 


CAB  vi  rBRIS  i  ICO    ni    \.\v.\  | 


NELLA    TERRA    DE]    NAVAJi  »S 


955 


Donne    Navaios   a   cavali  o. 


territorio  della  riserva  ricuonano,  anche  oggi, 
delle  campanelle  delle  pecore  guardate  dai 
vecchi  e  dai  ragazzi  della  tribù. 
Di  tanto  in.  tanto,  inattesi,  giun- 
gono al  viaggiatore  i  canti  lon- 
tani dei  pastori  che,  seduti  su 
di  una  rupe  alta,  sorvegliano  il 
gregge.  Le  mogli  dei  pastori, 
sulla  soglia  delle  capanne,  intes- 
sono le  coperte,  mentre  più  lon- 
tano, sotto  gli  alberi,  i  loro  bam- 
bini si  sollazzano  e  strepitano. 
Il  Canyon  de  Chelly,  la  monta- 
gna che  sovrasta  alla  riserva  dei 
Navaios,  ha  un  aspetto  partico- 
larissimo. Strani  geroglifici,  trac- 
ciati chi  sa  in  quale  secolo  lon- 
tano, adornano  la  roccia,  e  sono 
forse  le  vestigia  di  un  preistorico 
<  'mero  o  di  un  Erodoto  indiano. 
Si  vedono,  incisi  in  grottesca 
maniera,  curiosi  uccelli  e  ani- 
mali, impronte  di  gigantesche 
mani,  suonatori  di  flauto  in  lun- 
ghe file,  e  numerosi  schizzi  di 
uomini  di  un'anatomia  inusitata. 
Al  di  sopra  delle  balze  abitate 
vi  sono,  scavate  nelle  rocce,  delle 
caverne  accessibili.  Vi  si  accede 
arrampicandosi  sopra  piloni  di 
massi,  oppure  su  scale  costruite 
dagli  indiani.  Visitando  quelle 
caverne,  si  ha  l'impressione  di 
rivivere  un'altra  età  che  la  fantasia  ricostrui- 
sce malgrado  i  molti   secoli.   Solo   i    Navaios 


Una  donna  Navaio  col  suo 

BAMBINO. 


passano  dall'una  all'altra  caverna  senza  com- 
muoversi :  quelle  sono  abitazioni  di  morti, 
e  per  essi  sono  «chindee  ».  Una 
cerimonia  più  che  ogni  altra 
caratteristica,  presso  i  Navajos, 
è  il  yè  -  be  -  chi,  che  consiste  in 
uno  spettacolo  di  danza,  canto 
e  musica...  destinato  a  guarire 
un  malato.  Si  tratta,  insomma, 
di  una  pratica  di  stregoneria  che 
ha  le  sue  radici  in  qualche  lon- 
tanissima cerimonia  tramandata 
dagli  antenati.  E  questa  strego- 
neria ha  il  merito  di  allon- 
tanarsi da  quanto  già  conosce- 
vamo dai  romanzi  di  avventure 
e  dai  racconti  stereotipati  di 
certi  viaggiatori:  niente  virtù 
riposte  di  erbe  medicinali,  e 
niente  esorcismi  di  sacerdoti 
salmodianti.  Tutta  la  tribù,  senza 
-»nza  d'età  o  di  sesso,  in- 
tt  ne  alla  cerimonia,  e  lavora, 
con  le  forme  più  care  alla  divi- 
nità, con  i  canti,  con  le  danze, 
con  la  musica,  alla  salvezza  del 
prossimo  sofferente.  La  funzione 
comincia  immancabilmente  a 
sera,  quando  il  sole  è  scomparso 
oltre  l'orlo  frastagliato  delle 
montagne  che  circondano  la  pia- 
na, mentre  la  foresta  si  anima 
e  lontano  echeggia  la  stridula 
voce  degli  uccelli  notturni.  Il  sole  si  spegne 
e  la  pianura  sta  per  addormentarsi  ;  alla  luce 


956 


.A    LETI  TKA 


dell'astro  maggiore  si  supplisce  con  le  vampate 
rossastre  e  scoppiettanti  delle  fiammate  cui  si 
dà  fuoco,  e  la  pianura  si  risveglia  con    i   cla- 
mori  della    folla    che 
accorre  allo  spettacolo 
favorito,   col    frastuo- 
no  del    ballo    irrefre- 
nato.conl'eco 
dei  canti  che 
si    ripercuote 
nel   silenzio 
grande    della 
notte.  Chi  ha 
avuto    l'occa- 
sione,    molto 
rara  davvero, 
di  assistere  ad 
un    i  <■-  be  -  ihi 
ne    ha    ripor- 
tato così  pro- 
fonda impres- 
sione che  dif- 
ficilmente    si 
potrà    cancel- 
lare.    Avvici  - 


Una      \  tanna. 


TESSITURA     DBLLB    COfHRTK. 


nandosi  al  luogo  ove  la  funzione  si  svolge, 
subito  si  scorge  un  immenso  chiarore,  come 
d'incendio.  Poi  giungono  ben  distinte  le  note 


e  le  parole    di   un    monotono    canto   indiano: 
//. '  yo  h.  yo  h:  yo  —  ho  .' 
To  hai-yo  !    lo  hai  —  yo  !  yo  !  yo  ! 

Quando  si  arriva  sul 
luogo,  si  capita  in  mez- 
zo ad  una  folla  di  in- 
diani —  per  lo  meno 
duemila  o  tre- 
mila —  uomi- 
ni ,  donne  e 
ragazzi,  quali 
a  piedi,  quali 
a  cavallo  o  so- 
pra carretti. 
Tutti  questi 
Navaios  attor- 
niano degli 
enormi  bra- 
cieri formati 
da  grossi  tron- 
chi e  rami 
d' alberi  che 
bruciano  e  il- 
luminano di 
viva  luce  lo 
spazio  che  è 
davanti  alla 
capanna  della 
«  medicina  », 
dove  le  danze 
si  svolgono. 
Ad  un  cerio 
punto  avanza- 
no i    ballerini 

—  personaggi  atletici,  stranamente 
dipinti  e  ornati  di  lucenti   ornamenti 

—  e  subito  intrecciano  curiose  dan- 
ze, fatte  di  salti  e  di  sgambetti  ;  e 
intanto  cantano  all'unisono  delle  ne- 
nie il  cui  tono  da  note  bassissima 
sale  a  un  fortissimo  assordante. 

Quando  il  fuoco  sta  per  scemare 
d' intensità  e  lo  spazio  delle  danze 
è  minacciato  dall'ombra,  altri  tron- 
chi ed  altri  rami  precipitano  nei 
bracieri,  e  le  danze  continuano  con 
altre  nuove  schiere  di  ballerini  che 
avanzano  a  sostituire  i  compagni  già 
sfiniti. 

Spesso  la  funzione  termina  che  già 
l'alba  illumina  la  sommità  delle  mon- 
tagne... e  non  sempre  l'ammalato  è 
guarito. 

Ma  il  yi-be-chi  dei  Navaios  non 
vive  soltanto  del  successo,  poiché 
essi  anche  in  caso  di  morte  del 
paziente,  non  perdono  la  fiducia  nei 
poteri  occulti  della  pazzesca  ceri- 
monia. 

Se  la  danza  è  seguita  dalla  guari- 
gione, tutto  va  bene;  se  invece  I. im- 
malato muore,  gli  stregoni  si  acru- 
san  l'un  l'altro  di  aver  causato  in 
qualche  modo  l'insuccesso  del  yè-be-chi  e... 
tutto  va  bene  lo  stesso. 


Serpente  di    mare  di    Olaus    Magnus  del    1555. 


IL  SERPENTE  MARINO 


E  notizie  sugli  incontri  col  «  grande 
serpente  di  mare  >  ammannite 
dai  giornali  a  corto  di  materia, 
sono  state  più  volte  relegate  fra 
i  catiards.  Lo  scredito,  in  cui 
sono  cadute  queste  storie,  è  così 
grave,  che  un  capitano,  di  cui  fa  menzione 
Andrew  Wilson,  invitato  un  giorno  a  venire 
sopra  coperta,  poiché  c'era  da  vedere  un  ser- 
pente marino,  rimase  a  bella  posta  nella  sua 
cabina  e  rispose  :  «  Preferirei  di  chiuder  tutti 
e  due  gli  occhi  ;  poiché,  se  in  seguito  io  vo- 
lessi raccontare  di  aver  veduto  il  serpente  ma- 
rino, dovrei  per  tutta  la  vita  passar  per  un 
impostore  smascherato  ». 

Eppure,  ad  onta  di  tutto  ciò,  da  circa  ven- 
t'anni  l'indagine  scientifica  si  accosta  sempre 
più  all'opinione  che  quell'essere  ormai  leggen- 
dario debba  avere  una  consistenza.  Nel  1892 
un  autorevole  zoologo  olandese,  il  dottore 
A.  C.  Oudemans,  pubblicò  una  dotta  opera  : 
«The  great-sea  serpent  »,  in  cui  raccolse  187 
osservazioni  intorno  al  serpente  di  mare,  e,  in 
base  a  una  critica  acuta  del  materiale,  si  pro- 
nunciò per  la  probabile  esistenza  di  questo 
gigante  dei  mari,  pur  non  sapendone  preci- 
sare la  specie. 

In  tempi  più  recenti,  la  Società  zoologica 
di  Londra,  come  già  prima  189S1  la  Società 
zoologica  di  Parigi,  si  occupò  molto  seriamente 
della  questione  partendo  dalla  relazione  di  due 
ragguardevoli  provetti  zooioghi,  M.  J.  Nicoli 
ed  E.  B.  Meade-Waldo,  i  quali  il  7  dicembre 
1905  sulla  costa    brasiliana    presso   Para  dalla 


coperta   dell'yacht    •<  Walhalla  »  scopersero   un 
serpente  di  mare  e  ne  fecero  uno  schizzo. 

Ad  onta  di  queste  testimonianze  irrefutabili, 
si  riterrà  forse  molto  strano  che  nei  nostri 
tempi  di  grande  attività  d'indagine  deva  ap- 
parire un  animale  marino  di  enorme  grandezza, 
di  cui  non  si  è  mai  raccolto  un  esemplare  né 
si  è  mai  trovato  un  resto  scheletrico  d'alcun 
cadavere,  sbattuto  alla  spiaggia.  Fin  dal  1S4S 
Roberto  Owen  mosse  contro  la  possibilità 
dell'esistenza  di  un  serpente  marino  questa 
obbiezione  apparentemente  decisiva.  Eppure 
non  è  lecito  respinger    senz'altro  l'ipotesi. 

L'attenzione  del  mondo  erudito  fu  special- 
mente risvegliata  dal  più  famoso  di  tutti  gli 
incontri  col  serpente  di  mare,  segnalato  dalla 
corvetta  inglese  «  Dedalus  »  (cap.  Me.  Puhoe 
il  6  agosto  1848  fra  il  Capo  di  Buona  Speranza 
e  Sant'EIena.  Allora  tutti  gli  ufficiali  e  tutto 
l'equipaggio  della  nave  osservarono  per  circa 
20  minuti  a  piccola  distanza  un  animale  ma- 
rino che  nuotava  tranquillamente,  ch'era  lungo 
circa  20  metri,  si  poteva  vedere  in  tutta  la  sua 
estensione,  aveva  un  aspetto  bonario  e  la 
testa  di  foca,  e  sopravanzava  dal  livello  delle 
acque  circa  1  metro  e  30  centimetri.  La  nostra 
figura  mostra  il  disegno  fatto  allora  della  testa 
di  questo  serpente  marino  dalla  «  Dedalus». 
La  relazione  della  «  Dedalus  »  intorno  alla  sua 
vicenda  di  viaggio  fece  molto  chiasso  e  risol- 
levò al  suo  punto  culminante  la  questione 
dell'essere  o  non  essere  del  serpente  marino. 
Analoghi  racconti  giunsero  non  di  rado  alla 
pubblica  opinione,  ma  furono  stmpre  conside- 


95s 


LA    LETTURA 


rati  come  favole.  A  questo  punto  l'equipaggio 
di  una  nave  da  guerra  inglese,  compreso  il 
capitano  e  gli  ufficiali,  prese  partito  per  la 
verità  della  diceria  e  confortò  le  asserzioni  con 
autentiche  testimonianze.  E  il 
caso  non  rimase  isolato.  Appun- 
to altre  navi  inglesi  poterono 
più  spesso  in  seguito  segnalare 
analoghi  incontri  con  bisce  ma- 
rine. Già  il  31  dicembre  del  18  |S 
all'altezza  di  Oporto  fu  visto  e 
disegnato  dalla  nave  da  guerra 
inglese  «  l'Iumper  »  un  serpente 
di  mare,  e  poi  dalla  e  Imogen  » 
il  30  marzo  1S56  nel  viaggio  da 
Algoabai  a  Londra,  e  poi  dal 
vapore  «  Osborne  »  il  2  luglio 
del  iV"  presso  la  Sicilia  l'unico 
incontro  col  serpente  di  mare 
nel  Mediterraneo  1,  e  poi  dalla 
«  City  of  Baltimore  »  il  28  gen- 
naio 1S79  nel  golfo  di  Aden. 
La  nave  «  Pauline  »  assevera 
di  aver  perfino  veduto  nel  lu- 
glio del  1S75  un  serpente  ma- 
rino che  lottava  con  una  balena 
e  si  attorcigliava  intorno  al  suo 
corpo.  Ma  questa  storia  do- 
vrebbe essere  una  favola  o  una 
esagerazione,  imperocché  di 
circa  200  relazioni,  questa  è  l'u- 
nica che  attesta  di  aver  consta- 


baia  di  Along  un  serpente  di  mare,  che  fu 
scorto  ancora  una  volta  nelle  stesse  acque 
il  .- 1  febbraio  del  189S.  Questa  constatazione 
apparve  cosi  sicura,  che  la  Società  zoologica 
francese  ne  accolse  nelle  sue 
comunicazioni  una  relazione, 
presentatale  da  M.  Kacovitza. 
Nel  190.1  nella  stessa  baia  di 
Along  fu  notato  da  diversi  te- 
stimoni oculari  un  serpente 
marino  forse  lo  stesso  del  1S97 
e  1S9S.  Il  professor  Yaillant, 
de!  Museo  di  storia  naturale, 
inserì  subito  nel  bollettino  di 
questo  istituto  comunicazione 


SERPENTI     ni     MARK    AVVISTATI     DAL    DOTT.    BlClAKIll       IL     H>    FHBDRAIO 


tato  una  proprietà  serpentina  caratteristica  del- 
l'animale. 

Agli  ufficiali  di  marina  inglesi  e  tedeschi, 
che,  per  loro  propria  esperienza,  presero  par- 
tito per  la  realtà  del  grande  serpente  di  mare, 
si  sono  aggiunte  negli  ultimi  tempi  anche  più 
testimonianze  di  ufficiali  di  marina  francesi. 
Nel  luglio  del  1S97  il  comandante  dell'  «  Ava- 
lanche  »,  luogotenente  Lagréfille,  avvistò  nella 


SERPKNTK     DI     MARK    AVVISTATO    DAI         IOTI        HAMILTON. 

della  rinnovata  com- 
parsa del  serpente  ma- 
rino di  Along,  e  il  a| 
giugno  1904  Alfredo 
Giard  comunicò  all'Ac- 
cademia delle  scienze 
di  Parigi  una  relazione 
del  comandante  della 
«  I  >ecidée  »,  luogote- 
nente l'Eost,  intorno 
ad  un  incontro  avve- 
nuto il  25  febbraio  1904 
collo  stesso  animale, 
ch'egli  sulle  prime  a- 
veva  ritenuto  falsamen- 
te per  una  gigantesca 
testuggine.  In  questa 
relazione,  sottoscritta 
da  tutto  1'  equipaggio, 
si  dice  : 

«  Io  vidi    a    poco   a 

poco    in   una   serie   di 

avvolgimenti    verticali 

comparire  tutte  le  parti 

rumale,    che    pareva   una 


del    corpo    di    un 

biscia  schiacciata,  e  la  cui  lunghezza  io  cai 
colai  di  circa  30  metri,  con  uno  spessore 
massimo  da  4  a  5   metri. 

«  La  media  dei  punti  più  spessi  della  testa 
varia  nei  dati  dei  diversi  testimoni  da  |0  a 
80  centimetri.  La  testa  gettava  due  spruzzi  di 
vapore  acqueo,  e  le  sue  particolarità  non  po- 
terono essere  esaminate.  La  pelle  fu  designata 


IL   SERPENTE    MARINO 


959 


come  porosa  e  nera  con  macchie  giallastre, 
la  testa  come  grigia  e  scagliosa,  al  pari  che 
in  una  testuggine.  Pinne  non  furono  consta- 
tate da  nessuno  degli  osservatori  ». 

Forte  di  que- 
ste attestazioni, 
il  relatore  Giard 
entrò  risoluto 
in  lizza  a  favo- 
re dell'autenti- 
cità del  tanto 
calunniato  ser- 
pente. Egli  cre- 
deva di  dover 
considerare  il 
rettile  in  que- 
stione come 
uno  degli  ulti- 
mi sauri  dell'e- 
poca terziaria, 
un  mesosauro 
o  ictiosauro,  e 
opinava  che  un 
paio  di  rappre- 
sentanti di  quei 
g  i  gan  tesch  i 
mostri  preisto- 
rici si  fossero 
potuti  salvare 
negli  abissi  ma- 
rini fino  ai  giorni  nostri,  al  pari  dell'africano 
ocapi,  che  si  era  considerato  come  estinto  da 
lungo  tempo,  e  di  cui  di  recente  si  sono  tro- 


Testa   del   serpente   delia 


aveva  supposto  che  il  serpente  di  mare  appar- 
tenesse alla  specie  delle  foche.  Mentre  la  rela- 
zione ultimamente  nominata  della  baia  di  Along 
designa  espressamente  la  mancanza  delle  pinne 

come  una  carat- 
teristica dell'a- 
nimale, una 
delle  più  recen- 
ti relazioni  in- 
torno alla  com- 
parsa del  mo- 
stro marino, 
già  più  sopra 
menzionata,  ac- 
centua appunto 
l'esistenza  di  un 
forte  apparato 
remigante  a  fog- 
gia di  piovra  : 
il  serpente  di 
mare,  lungo  da 
sei  a  otto  metri, 
che  i  due  zoo- 
Ioghi  inglesi  Ni- 
coli e  Meade- 
Waldo  avvista- 
rono alle  io  an- 
timeridiane del 
dicembre  1905 
dal  bordo  del- 
l'yacht  «Walhalla»  di  lord  Crawford  presso 
alla  costa  brasiliana,  a  70  4'  di  latitudine  me- 
ridionale e  34°  20'  di   longitudine  occidentale 


Serpente  di   mare  del   1734-   osservato  da    Hans    I     1 


vati  alcuni  esemplari  nell'Africa.  Un  altro  in-  mostrava  al  di  sotto  di  un  volto  lungo  circa 
dagatore,  M.  Perez,  credette  di  dover  ritenere  due  metri,  una  valida  pinna  dorsale,  di  colo- 
la  fiera  descritta  dal  luogotenente  l'Eost  per  rito  bruno,  algoso.  La  testa  assomigliava  a 
una  specie  di  balena.  I.'Oudemans  per  contro  quella   di   una   testuggine,   e  ricordava   quella 


9&o 


LA    LETTURA 


del  serpente  della  «  Dedalus  ».  L'ultimo  incon- 
tro conosciuto  col  serpente  di  mare  ebbe  luogo 
il  24  maggio  1907  sulla  costa  irlandese.  In 
questa  occasione  ufficiali,  marinai  e  passeggeri 
del  vapo- 
re «  Cani- 

pania  »,  \W     "\ 

cheappar-  ""V      lì)    \    -/'   ^ 

tiene   alla  ^  '-J£   .,  *    I 

linea     in-  jr~~  ' ^~ 

glese  Cu-  V     V" 

nard,     vi-  ,  > 

dero      un  \    f    '  ì^p 

gigantesco  v       fi  '  k 

mostro 
marino,  a     ,    />^s-        A       -/ A  \ 

TJSt\{C  {■ 

za    dalla        \\        /"      _\        ^ 
nave,    e-  v^         -"tiv**""  '^ 


sono  fatti  vari  tentativi  per  chiarire  le  nume- 
rose relazioni  sulla  biscia  di  mare  forse  con 
l'aiuto  di  animali  marini  già  conosciuti.  L'I  >u- 
demans  cita  tutta  una  serie  di  ipotesi  spiega- 

tive.     IVr 


mergere  t 

due   volte  « 

dall'  ac- 

'l11-1-    '•'  ^»//wl  ') 

parte    an-  '#    I     .. 

teriore    si  •L^i 

ergeva 

8     piedi  ,     . 

mentre  la 

coda     di 

circa  30  piedi  era  visibile  fino  a  6  piedi  sulla 

superficie  del  mare.  La  lunghezza  della  fiera, 

che  deve  aver  avuto  l'aspetto  serpentino  e  la 

testa  felina,  fu  calcolata  di  più  di  40  piedi.  Si 


esempio, 
egli  av- 
verte che 
un  gigan- 
tesco ver- 
me di  ma- 
re, il  cosi- 
detto  Li- 
nens  loti- 
gissi  uni  s 
Sorverbyl 
che  la  no- 
stra illu- 
strazio- 
ne ci  pre- 
senta, nel 
1849  fu  ri- 
tenuto per 
un  giova- 
neserpen- 
te  di  ma- 
re. L'Ou- 
d  e  ni  a  n  s 
ha  già  da- 
to alla  mi- 
steriosa creatura  un  nome  scientifico:  Megophias 
megophias.  La  problematica  fiera  sembra  com- 
parire in  tutti  i  mari  della  terra;  ai  Tropici  come 
sulle  coste  della  (Groenlandia:  ,vy 


I  I.1NKUS    LONC1SSIM1  -  ». 


DI     MARE    AVVISTATO    HA    C.     RENARD    II     IO     (COSTO     I 


• 


1 .  m  1 1  zzi  Giovani  taii/e. 


CARATTKRI  FORNITI  DALLA  SOCIETÀ  "  AUGUSTA  ..  •  TORINO 


\NNOX.  N.11 
DVEMBRE  1910 


ira . 


OLIO    SASSO  000 
MEDICINALE  e  JODATO 
EMULSIONE  SASSO  « 

Cj    RICOSTITUENTI       SOVRANI     #    # 

P  SASSO  e  FIGLIONEGUA 

PRODUTTORI        ANCHE      DEI       FAMOSI 
OLI    SASSO     DA  TAVOLA    E   DA  CUCINA 


Sf« 


/fe*/// 


CASA  DI  CURA 


Primissimo 
ordine 

Cure  diverse 


Escluse  malat- 
tie di  petto  e 
Infettive. 


Cura  climatica 
Bagni  di  mare 

Posizione 
incantevole 


CASTELLO  DI  PRIARUGG1A. 


Ogni    medico  ha    facoltà    di    Indirizzai 

egli  stesso  quando  lo  cYedesa* 
de  nello  stabilirne 

QUARTO  AL  MARE 

da  Genova  25  minati  •  da  Nervi  10  minuti. 
Telefono     38-77. 


LIQUOR 

ToNKo 
blCj^TIVo, 

fORHITRICt  buia 
RtAl  CA5fl 


DITTA 

ALBERTI 

BENEVENTO 


ANNOX-N.  11. 


NOVEMBRE  1910. 


.PROPRIETÀ   LETTERARIA   ED  ARTISTICA   —  RIPRODUZIONE  VIETATA) 


Fr^imcese©  Ps^oll©   MacIhieMS 


r*^*tX.;'.;"*ìiCHETTi  —  mi  diceva  qualche  mese 
II  \/\  'Vi  ^a'  a  Venezia,  un  giovine  pittore 
ì^  '  \  jf'ì  settentrionale  —  Michetti...  Egli 
l""-^,^'  vj  ha  aperta  una  finestra  per  la  quale 
""""*"****  un  torrente  di  luce  e  di  vita  è 
entrato...  Noi  siamo  i  suoi  discepoli...  Tutti 
i  pittori,  in  Ita- 
lia .  che  sono 
venuti  dopo  di 
lui  hanno  senti- 
to il  magistero 
della  sua  arte... 
E  mi  pareva 
ch'egli  avrebbe 
potuto  continua- 
re con  un  para- 
gone: tutti  gli 
scrittori  italiani 
che  sono  venuti 
dopo  Giosuè 
Carducci  sono, 
consci  od  incon- 
sci, dei  carduc- 
ciani. Michetti  e 
Carducci:  il  pa- 
ragone potrebbe 
continuare.  In 
tutti  e  due,  certo 

—  benché  istin- 
tivo l'uno  e  ri- 
flessivo l'altro 
nel  dar  forma 
d'arte  all'intimo 
impulso  del  loro 
spirito  poetico 

—  in  tutt'e  due 
la  sommità  fu 
raggiunta  coi 
modi  semplici 
della  grande  tra- 
dizione, e  sulla  sommità  stettero  fra  una 
ammirazione    alla    quale    qualche    discorde 

/.,;   Lettura. 


senatori-:  Francesco  Paolo  Michetti. 


voce  di  critico  abbaiante  alla  gloria  come 
i  cani  abbaiano  alla  luna,  per  una  specie  di 
fatalità  zoologica,  giovò  o  giova  per  farla 
sentire  più  viva  e  più  vasta. 

—  Michetti  —  mi  diceva  questa  estate, 
a  Francavilla,  un  giovine  pittore  meridio- 
nale, uscendo 
dall'  aver  visti 
insieme  al  Con- 
vento certi  pa- 
stelli in  cui  il 
paesaggio  abruz- 
zese era  segnato 
con  le  note  eter- 
ne dei  maestri 
—  Michetti  è  il 
più  impetuoso 
evocatore  della 
bellezza  plastica 
che  abbia  avuto 
la  nuova  Italia. 
Per  impeto  su- 
pera certo  lo  stes 
so  Morelli.  E' 
uno  squisito  sei 
vaggio.  La  sua 
pittura  è  una  ma 
gnifica  rapina 
compiuta  sulla 
realtà  e  sulla  lu- 
ce. .Ma  la  sua 
realtà,  quella  che 
riesce  dal  vero 
attraverso  il  suo 
spirito  d'artista, 
è  sempre  un  fiore 
di  poesia.  I  [ai 
visto  anche  in 
quei  pastelli,  che 
sono  spesso  dei 
semplici  schizzi,  una  traccia  di  paesaggio: 
e'  è   qualche  cosa,    appena   una   pennellata. 


LA    LETTI   k  \ 


*iw 


'     fc-SL.-.'.Y+a 


14 


"><^J  rr  *"* 


,,,,r?^^^Vw' 


-  ..•    *•  .  • 


Franxavilla  al  M 
sui    poggio,  visto  dal  Convento). 


un  segno,  che  intona,  che  modula  —  vorrei 
dire  —  il  ritmo  di  bellezza  intravisto  e  non  vi 
aggiunge  nulla  di  diverso,  ma  vi  aggiunge 
tutto,   cioè   la  sensazione   poetica   del   vero. 

Io  udivo  le  buone  testimonianze.  I  gio- 
vani, di  solito,  sono  iconoclasti.  Per  desi- 
derio di  nuovo,  per  quella  loro  intima  in- 
quietudine che  li  porta  a  considerar  le  opere 
del  passato  come  degl'ingombri  sulla  via 
dalla  quale  essi  devono  passare  salendo  ai 
nuovi  orizzonti,  i  giovani  sembrano  temer 
il  dominio  spirituale  dei  loro  predecessori 
come  fosse  l'ombra  di  essi  proiettata  sul 
loro  cammino,  che  li  separasse  dal  sole. 
Michetti,  invece,  è  il  maestro:  sembra  non 
avere  ombra.  Certo,  non  è  un  ostacolo  ai 
nuovi,  perchè  non  è  una  scuola,  un  metodo, 
un  partito.  Quelli  che  l'hanno  conosciuto 
sanno  che  tutti  i  suoi  precetti  si  riducono 
a  uno  solo:  la  sincerità.  E  tutte  le  vie  sono 
buone. 

Si  parlava,  con  lui,  recentemente,  d'un 
manifesto  di  giovani  pittori  rimorchiati  die- 
tro un  certo  fragoroso  carretto  letterario: 
un  manifesto  nel  quale  si  malediva  una 
quantità  di  cose,  si  rivelava  una  quantità 
d'altre  cose  e  si  avvertiva  il  colto  e  l'inclita 
come  qualmente,  a  lasciarli  fare,  si  sareb- 
bero finalmente  veduti  al  mondo  dei  quadri. 
Michetti  ascoltava,  e  non  sorrideva.  Aveva 
l'aria  semplice,   un  poco  stupita. 

—  Benissimo  —  disse.  —  Ma  questi  qua- 
dri? Dipingere,  bisogna,  non  <•  manifestare». 
Capisco  che  si  richiami  l'attenzione  del 
mondo  su  quello  che  si  è  fatto;  ma  su  quello 
che  si   ha  in   mente  di   fare?... 

I  suoi  primi  quadri,  di  lui  giovine,  uscito 
non  dai  serotini  caffi-  cittadini  ma  dal  suo 
Abruzzo  luminoso  e  selvatico,  furono  ben  una 
specie  di  «  manifesto  »,  un  richiamo  baldan- 
zoso e  superbo.  Tutti  si  volsero,  si  fermarono, 


guardarono,  dissero:  —  Ha  ragione.  —  Lui, 
non  arzigogolava  intorno  a  teorie  artistiche; 
forse  non  se  ne  infischiava  nemmeno.  Infi- 
schiarsi di  qualche  cosa  è  già  occuparsene. 
Inebriava  della  circostante  bellezza  la  sua 
gioventù  sana  e  franca  e  le  sue  tele  erano 
come  dei  canti  gettati,  cosi,  a  gola  tesa, 
agli  echi,  per  cantare,  per  non  poter  che 
cantare,  in  quella  pienezza  dionisiaca  di 
vita.  Vi  sono  dei  momenti  in  cui  non  si 
può  parlare  per  dire  quel  che  si  sente;  e  il 
canto  è  l'espressione  meno  artificiosa,  più 
naturale,  più  semplice  dell'anima.  Sono  i 
momenti  dionisiaci;  e  li  ha  il  contadino  che 
passa  sull'alta  strada,  sopra  la  valle,  nel 
tramonto,  con  in  cuore  le  recenti  parole  e 
il  sorriso  della  sua  innamorata,  come  il  poeta 
che  passa  sull'alta  strada  sopra  il  volgo,  nel 
sogno,  con  in  cuore  la  promessa  gaudiosa 
della  vita,   la  grande  innamorata  sua... 

E  l'arte  di  Francesco  Paolo  Michetti  è 
sempre  stata  la  sua  giovinezza:  la  sua  gio- 
vinezza vigorosa  e  serena.  Egli  ha  raccon- 
tato qualche  volta  che,  da  giovine,  a  sentirsi 
così  sano,  cosi  agile,  cosi  forte,  cosi  libero, 
si  sdraiava  talora  per  terra  e  si  sentiva  vi- 
vere con  la  primavera,  con  una  specie  di 
tacito  tripudio,  come  in  una  prodigiosa  co- 
munione, tutto  sole,  tutto  odore  di  urrà, 
tutto  dolcezza  di  fiorire,  tutto  fremito  di 
vita  nuova  sotto  il  cielo  animato  di  nuvole 
bianche.  Si  sentiva  preso,  e  come  fuso,  in 
un  presente  e  sensibile  panteismo,  particella 
del  Dio  Tutto  e  nota  dell'inno  adorante  da 
ogni  zolla  di  terra  e  da  ogni  spuma  d'ondi 
e  da  ogni  aspetto  di  cose. 

Quando,  discorrendo,  egli  segna  nigro 
lapillo  certi  caratteri  delle  nuove  generazioni, 
non  manca  di  notare: 

—  I  nostri  giovani  sono  tristi...  —  Cii> 
lo  disgusta  come  una  enormità,  lo  spavenia 


FRANCESCO    PA(  >L<  >    MICHE  I  I  I 


-- ^ 


i>  V 


" 


ÌaMl. 


Bozzetto. 

come  un'offesa  alla  natura,  la  quale  sa  ven- 
dicarsene e  se  ne  vendica.  L'uomo  ha  bi- 
sogno della  gioia  come  la  terra  del  sole;  e 
come  le  cattive  primavere  danno  le  estati 
incerte  e  i  grami  autunni,  le  giovinezze 
senza  gioia  danno  le  vite  senza  magnificenza. 
Bisogna  che  i  tardi  anni  conservino  il  calore 
della  gioia  come  le  pietre,  a  sera,  conser- 
vano il  calore  del  sole;  o  l'umidità  incrosta 
di  muffa  i  muri  e  di 


ipocondria  le  anime. 
Michetti  ha  oggi 
cinquantanove  anni  e 
non  ha  da  invidiare 
ai  giovani  né  vigoria, 
né  salute,  né  vivacità. 
Chi  lo  vegga  scen- 
dere dalla  vecchia 
Francavilla,  col  suo 
berretto  bianco  a  vi- 
siera e  il  suo  virgulto 
in  mano,  diritto,  ra- 
pido, pronto,  con  una 
andatura  militare, 
pensa  subito  che  lo 
stato  civile  è  un'illu- 

,  sione  e  che  o  i  cin- 
quantanove annisono 
segnati  nella  parabola 
ascendente  della  vita 
o  sono  un  non  senso. 
Una  volta  egli  pas- 
seggiava con  un  grup- 
po di  giovani  lungo 
la  spiaggia.  Arrivati 
alla  sponda  del  fiumi- 

Irello    Alento ,     biso- 
gnava o  tornar  indie- 
•  ro  o  saltare.    1    gio- 
vani cominciarono  a  saltare,  uno  dopo  l 'altro, 
prendendo  la  rincorsa,  e  per  più  d'uno  il  salto 
non  fu  cosi  franco  che  i  talloni   non   s'im- 


H 

■ 

A  v  - 

,v- 

_.-     .      -  - 

primessero,  all'altra  sponda,  profondi  nella 
ghiaia  sfiorata  dall'acqua.  Quando  non  era 
rimasto  che  lui,  il  senatore  Francesco  Paolo 
Michetti  non  prese  la  rincorsa,  ma  piegò  il 
corpo,  puntò  le  mani  a  terra  e  spiccò  il  più 
agile  e  più  elegante  salto  che  un  ginnasta 
possa  ammirare,  ritrovandosi  diritto  all'altra 
sponda  sulla  ghiaia  asciutta. 

Egli  è  troppo  pittore  per  non  sentire  la 
bellezza  del  corpo  sa- 
no e  forte  e  ha  già 
tanto  vissuto  da  sape- 
re per  esperienza  — 
se  il  «  mens  sana  in 
corpore  sano»  doves- 
se anche  non  essere 
che   una    frase    fatta 

—  quanto  della  vita- 
lità fisica  si  giovi  la 
vitalità  intellettuale. 
A    questo    proposito 

—  e  a  costo  di  com- 
mettere una  indiscre 
zione  —  non  so  trat- 
tenermi dal  ricordare 
una  sua  argutissima 
uscita  un  giorno  che 
si  discorreva  della  ri- 
forma del  Senato. 

—    Penso    che    io 
potrei    intervenire 
nella  discussione,  ma 
in  un  modo  assoluta- 
mente scandaloso. 
Immaginatevi  la  sce 
na.   —    Domando   la 
parola —  dico.  Il  pre- 
sidente dice:    -       La 
parola    all'on.     Mi- 
chetti. —  Allora  io  mi  alzo,   faccio   dal   mio 
posto  un  bel  salto  mortale;   mi  ritrovo  nel- 
l'aula,  diritto   e   composto:    m'inchino  e... 


I.A    LEI  i 


concludo:   —   E  questa,  onorevoli  colle 

la  mia    opinione... 

i  'immaginiamo  la  scena  e  gustiamo  tutto 
il   sapore  di   quel  paradosso  muscolare.  Sce 
mate  gli  anni  del  Senato,  o  riformatori! 

Potrebbe  darsi  che  un    senatore    mi    do- 
mandasse se.  oltre  a  una  regola  semplice  di 
vita  quotidiana  attiva   e   sobria,   il  suo  col- 
lega Miciietti  abbia  anche  una   qualche    ri- 
cetta, un  segreto,  meglio  che  di  lunga  vita, 
ci i  lunga  gioventù,    per    mantenersi  in  con- 
dizione da  immaginare    siffatte    argomenta- 
zioni. Sì,  ha  una  ricetta;   un  segreto  c'è,  e 
si  può  anche  svelarlo;  ma  non  gli  consiglio 
di  servirsene.  Ogni  giorno,  che  non  sia  cat- 
tivo tempo,   Francesco  Paolo  Michetti  se  ne 
va,    poco  dopo   il    pranzo 
(in   Abruzzo    si    pranza    a 
mezzogiorno),   su  una  ter- 
razza  del   Convento   dove 
l'esercizio  della    sua    cura 
non  può  essere  spettacolo, 
si    spoglia  e,  nudo  —  se- 
condo l'espressione  abruz- 
zese —  «come  l'ha  fatto  la 
mamma»,  si  sdraia  al  sole, 
che  lo  avvolga,  lo  penetri, 
lo  purifichi. 

E'  una  cura  eroica.  Un 
altro  vi  prenderebbe  un 
grosso  malanno.  Lui  se  ne 
ringagliardisce,  da  vecchio 
amico  e  adoratore  del  sole, 
che  si  è  temprato  alla  sua 
fiamma  e  s'immerge  nella 
sua  luce  con  un  senso  pro- 
fondo di  benessere.  I  con- 
tadini stessi  —  quei  magni- 
fici contadini  abruzzesi  che 
oppongono  alle  fatiche  e 
alle  intemperie  una  inconscia  resistenza  di 
vecchie  querce  —  si  coprono  il  capo  sotto 
la  canicola;  Michetti  sta  o  passeggia  a  testa 
nuda,  nei  violenti  merìggi  d'estate,  quando 
il  caldo  è  cosi  forte  che  si  barcolla,  cam- 
minando  al  sole,  come  ebbri. 

Giovinezza,  luce,  ardore  —  la  sua  pittura 
e  la  sua  anima. 

Oh,  e  quale  doveva  egli  essere  quando 
il  vecchio  Convento  di  Krancavilla  divenne, 
in  sue  mani,  il  castello  del  Sogno  e  i  ge- 
niali amici  gli  erano  intorno  a  un  vero  Con- 
vito d'arte  e  il  piccolo  paese  dal  profilo 
arabo,  dalla  razza  ancora  impressa  d'un  certo 
aspetto  Saracino,  era  una  m<  ;a  di  lieti  pel- 
legrinaggi per  i  poeti,  pei  pittori,  pei  mu- 
sicisti! Il  Convento  aveva  un  ultimo  frate, 
e  la  religione  e  l'arte  parvero  incontrarsi 
sulla  soglia;   l'arte   entrò,    la    religione   ce- 


Francbsco  P. 


dette.  L'ultimo  frate  si  spogliò  della  tonaca, 
diventò  un  ausiliare  del  pittore,  un  umile  e 
devoto  amico,  che  ancora  oggi  percorre, 
col  grave  piede  insidiato  dalla  gotta,  i  cor- 
ridoi del  suo  monastico  passato. 

Sarà  una  deliziosa  storia,    quando   se   ne 
potranno  raccogliere  gli  aneddoti,  quella  del 
Cenobio  artistico  di   Krancavilla;  una  storia 
che  apparterrà  alla  storia  della  vita  intellet- 
tuale italiana  sul  tramonto  del   secolo  deci- 
monono.  Vi  risplenderà  lo  spirito  luminoso 
e  vivacissino  di   Francesco  Paolo    Michetti. 
del   «  Cenobiarca  >>  al   quale  Gabriele  d  A n 
nunzio  offriva  il  suo  splendido  Trionfo  delia 
Moilc  scritto  in  una  cella  del  Convento;  e 
di    Gabriele    d'Annunzio    vi   apparirà    tutto 
il    temperamento    intenso, 
spoglio  di  certi  paludamen- 
ti spirituali  che  poi  vi  stese 
intorno  per  una  sua  enor- 
me,   e    forse  semiconscia, 
beffa    della   folla  e  per  la 
esilarante  esasperazione 
de'  suoi  nemici,  che  si  po- 
trebbero chiamare,  si,  mor- 
tali, ma  nel  senso  di  alcuni 
peccati   mortali    —   l'invi- 
dia, per  esempio.  E  vi  rie- 
cheggeranno,  in  loro   me- 
lodie semplici   e  vincenti, 
amorose  e  ironichecanzoni 
di  Francesco  Paolo  Tosti, 
di  cui  la  musica  è  a  volta 
a  volta  uno  zampillo  iride- 
scente   di    vasca .     sonoro 
nella  quiete  d'un  parco  pie- 
no d'ombre  e  di  fruscii,  o 
un  chiocciolio  di  fonte  al- 
pestre, fra  nitidi  sassi,  tre- 
mulo specchio  ai  raggi  del 
sole  —  e  fanciulli  pastori  vi  bevono  e  l'acqua 
palpita  nella  gola  come  il  fiotto  del  canto... 
li  vi   riderà  l'arguzia  paesana,    piena  di  fer- 
vore e  di  sapore  mimico,  dello  scultore  Bar- 
bella  —  venuto  dalla  soprastante  Chieti  come 
il  Tosti  dalla  vicina  Ortona  bruna  di  scogli 
e  verde  di  viti  — ;  Costantino  Barbella,  mo- 
dellatore di  grazie  e  di  malizie  puerili,  che 
trasse  dalla  creta  le  strofi  di  cui  l'Ortonese 
fece  vibrare  il  piano.   E  vi  riparlerà,  brusco 
e  veemente,  col  suo  ingegno  quadrato  come 
un    campo    di    legionarii    romani,    Edoardo 
Scarfoglio,   il   più    colto,   il   più    solidamente 
colto,  il  più    puro   ed   elegante   conoscitori- 
delia  nostra    lingua  fra  i    giornalisti  italiani 
—  gioventù  lanciata  alla  vita  come  agli  spalti 
d'una  contesa  fortezza,  che  teneva  dei  fieri 
orizzonti   e  della   robusta    poesia  di  verde  e 
d'acqua   onde  è  così  bello,   in  Almi   ! 


MlCHETT]    A    lv    Ann:. 


I  RAM  ESCO     !  Ai  'I  i  I    Mirili.  I  11 


965 


suo  nativo  Aquilano.  E  vi  apparirà,  fugace, 
di  tanto  in  tanto,  da  (ìiulianova,  Gaetano 
Braga,  il  violoncellista  mira- 
bile: e  a  questi  abruzzesi  si 
aggiungeranno  altri,  da  Ro 
ma,  da  Napoli,  da  ogni  par- 
te, ospiti  curiosi  e  degni,  o 
compagni  dei  lavori  e  degli 
ozi  dimoranti  a  Francavilla, 
perchè  Francavilla  sarà  di- 
venuta la  villeggiatura  intel- 
lettuale.. .  Vi  avrà  il  suo  pro- 
fumo d'un  giorno  la  tenue 
poesia  sentimentale  di  Car- 
melo Errico,  autore  di  ap- 
passiti Convolvoli,  di  cui 
qualche  foglia  è  verde  an- 
cora, ma  negli  albi  delle  ro- 
manze tostiane;  evi  apparirà 
poi  Aristide  Sartorio,  infati 
cabile  dipintore  il  cui  popolo 
di  figure  domanda  vasti 
spazi  per  entro  i  quali 
possa    distendere    il     suo    impeto     plastico. 

Ora  il  .Cenobio  è  finito.  Barbella  è  a 
Roma,  Tosti  a  Londra,  Scarfoglio  a  Napoli, 
D'Annunzio  nell'Universo.  Qualcuno  arriva 
un  giorno,  di  lontano,  respira  ancora  in 
quella  pura  aura  del  passato,  e  riparte,  con 
una  fitta  di  nostalgia  nel  cuore  profondo, 
verso  le  prigionie  più  o  meno  auree  e  ferree 
della  realtà.  Pel  lungo  corridoio,  nelle 
bianche  celle,  nelle  stanze  e  negli  stanzoni 
del  Convento,  il  pittore  è  solo  con  la  sua 
famiglia.  Il  suo  regno  è  a  pian  terreno  ;  al 
piano  di  sopra  è  il  regno  ordinato  e  nitido 
di  donna   Annunziata. 

A  pian  terreno,  qua  un  cavalletto  regge 
una  tela  sulla  quale  qualche  pennellata  non 


MlCHETTI 

FORMATO   DA    VINCENZO   GEMITO    NI- L    [873 

(A    VBNT1DUE     ANNI). 


dice  niente  e  accenna  un  movimento,  come 
se  un  vento  misterioso  avesse  cominciato 
col  muovete  già  le  creature 
inespre^se  da  una  caligine; 
e  lungo  le  pareti  alcune  doz- 
zine di  pastelli  di  molti  anni 
fa  nascondono  verso  il  mu- 
ro i  loro  paesaggi  squisiti, 
le  loro  figure  di  animali, 
gli  schizzi  di  ricche  compo 
sizioni,  visioni  già  concrete 
o  linee  nelle  quali  esse  si 
accennano  col  fascino  spe- 
ciale di  ciò  che  in  un  ab- 
bozzo di  grande  pittore  è 
un'intenzione  —  e  la  matita 
o  il  pennello  ha  già  suscita 
to,  ai  primi  segni,  la  vita  — ; 
e  delle  teste  contadinesche, 
quelle  incomparabili  teste 
michettiane —  la  più  intensa 
originalità  dell'artista  som- 
mo —  i  cui  grandi  occhi 
profondi  sono  aperti  sulla  vita  e  sul  sogno 
e  vi  guardano  come  da  una  sosta  mistica  e 
vertiginosa  lungo  il  cammino  della  realtà  quo 
tidiana.  E  sono  figure  incontrate  per  le  strade 
e  nei  borghi  d'Abruzzo,  a  cui  il  poeta  dei 
colori  ha  aggiunto,  vorrei  dire,  la  prodigiosa 
consistenza  della  sua  interpretazione:  ognuno 
ha  un  nome  ma  è  nello  stesso  tempo  la  razza, 
col  suo  carattere  fisico  e  spirituale.  Basta 
guardare  la  testa  di  Anna  La  Selva,  una 
modella  di  Francesco  Paolo  Michetti.  1 
suoi  occhi  dicono  un  popolo  laborioso  e 
sognatore,  pieno  di  calma  logica  e  di  fede 
religiosa,  semplice  quasi  sempre,  volgare 
quasi  mai  ;  la  sua  robusta  mascella  e  il  suo 
mento    pieno    rivelano  la  grande    parentela 


LA   LETTI 


[O    i'KR 

e    .i    Na 


i    sono  la  mascella  e   i 
mento  delle  teste  romane  che 
abbiamo  incontrato,  innume- 
revoli,    nei    musei    d'ogni    città 
pnli    e    a    Roma    sopra    tutto. 

Qualche  volta,  quando  nella  volubile 
mente  d'un  artista  propositi  e  sogni  passano 
come  lente  nuvole  per  un  profondo  cielo 
di  maggio,   Michetti   dice  : 

-  Basta  l'uomo,  l'ignobile  uomo.  Non 
voglio  più  dipingerlo.  E'  un'ombra  malva- 
gia nella  santità  della  terra.  Voglio  dipin- 
gere i  begli  alberi  pieni  di 
una  misteriosa  vita  e  tutto  il 
ver. le.  e  tutte  le  creature  in 
cui  fiorisce  la  gentilezza  del- 
la natura.  E  dei  pulcini  nel 
le  aie,  si...  E  dei  bambini.. . 
1  bambini,  questi  pulcini 
dell' umanità,  sono  ancora 
cosi   poco    uomini... 

E'  come  un  desiderio  ge- 
orgico,  con  gli  stessi  pastori 
lasciati  da  parte:  i  drammi, 
gl'idiilii,  i  pensieri  —  si  po- 
trebbe aggiungere  —  degli 
alberi  nella  dolcezza  di  va- 
ghi orizzonti,  qualche  deli- 
cato profilo  di  collina,  qual- 
che sfondo  austero  di  mon- 
tagna, qualche  vivo  nitore 
di  marina.  Ma  i  propositi 
passano,  come  le  nuvole  len- 
te pel  cielo  di  maggio.  Ba 
sterà  che  la  creatura  umana 
■  compaia  davanti  sotto 
la  specie  della  bellezza.  Egli 
non  mutilerà,  certamente,  il 
suo  panteismo.  Oliando  una 
bella  ragazza  contadina  è  li,  davanti  al  Con- 
vento, a  distendere  i  teli  della  tela  tes 


1 .       n  orcii  i 


casa,  svolti  dal  subbio  del 
vecchio  telaio  familiare  e 
messi  nell'acqua  a  sbiancare, 
il  pittore  la  ferma,  la  festeggia,  le  parla  con 
un'allegrezza  semplice,  la  fa  ammirare;  e 
quella  si  schermisce,  sorridendo,  contenta  e 
confusa.  Un  giorno,  a  Orsogna ,  vide  alla 
lontana,  che  era  con  la  sua  conca  di  rame  ad 
attingere  l'acqua,  una  contadina  di  forte  bel- 
lezza, eretta  e  fiera  come  una  principessa  e 
ornata  di  grandi  orecchini  come  una  prin- 
cipessa barbara.  Egli  la  stette  a  rimirare, 
preso  da  un  vivo  entusiasmo 
e  come  da  uno  stupore. 

—  Salammbò!  —  esclamò 
Michetti,  indicandola  ai  com- 
pagni,    fra   i   quali    c'era  il 
sindaco  del  paese.   Sorgeva 
davanti  a  lui  la  Cartaginese 
magnifica   di    Flaubert,    ini 
provvisa,  inattesa,  imtni 
ta.  Non  aveva  cercato  un 
ragone.  L'aspetto  della  don- 
na gli  si  era  presentato  allo 
spirito  con  quel  nome  di  pas- 
sione e  di  bellezza  trag 
La  contadina  aveva  riempita 
la   conca,   l'aveva   sollevata 
sulla  testa  e  si   allontanavi 
con  le  mani  alzate  :i 
con  un  incesso  pieno  di  coni 
posta   grazia,  come  un.i 
cerdotessa  pagana.   Michetti 
pregò  il  sindaco   che  la 
cesse  seguire  ;  voleva  sapere 
in  quale  tugurio  del  pa> 
della  circostante   campagna 
si  foss"  rifugiata  da' suoi  pu- 
nici fasti  Salammbò  ;  voleva 
ila.   Salammbò  non  fu  scoperta.  Dile- 
guò.   Parve  essere  stata    un'  apparizione.   E 


FRANCESCO     l'A<>I."     MICHETTI 


967 


della  perduta  Salammbò  egli  si  lamenta  anco- 
ra, sorridendo,  contro  il  sindaco  di  Orsogna. 

Orsogna  è  uno  dei  capoluoghi  dell'arte 
michettiana.  Miglianico  —  il  paese  del  loto 
—  è  un  altro.  Ma  Miglianico  minacciò  d'es- 
sere un  assai  brutto  ricordo  nella  vita  del 
pittore.  Egli  s'era  recato  con  un  suo  ausi- 
liare fornito  d'una  macchina  fotografica  alla 
festa  di  San  Pantaleone,  e  da  un  balcone 
aveva  fatto  puntare  la  macchina  verso  la 
porta  aperta  della  chiesa  e  verso  la  proces- 
sione che  ne 
usciva  recando 
la  statua  del 
Santo.  La  folla 
notò  il  fotogra- 
fo ed  ebbel'im- 
pressione  che 
quel  prendere 
la  fotografia  del 
Tau  maturgo 
fosse  un  atto 
di  profanazio- 
ne. Poco  dopo 
il  cielo  si  ran- 
nuvolò per  uno 
di  quei  formi- 
dabili tempo- 
rali d' estate 
che  si  adunano 
con  una  rapi- 
dità paurosa, 
si  scatenano 
con  una  vio- 
lenza furiosa 
e  si  sciolgono 
dopo  un'  ora, 
lasciando  la- 
crimevoli trac- 
ce-dei loro  pas- 
saggio  nelle 
campagne  de- 
vastate. Parve 
il  finimondo. 
Una  grandina- 
ta spaventosa 
infieri  sui  campi,  rovinò  tutto.  I  contadini 
dissero  subito  :  —  E'  la  collera  del  Santo, 
per  la  profanazione  di  quei  due  uomini.  — 
La  voce  corse,  la  disperazione  dei  contadini 
si  gonfiò  in  desiderio  di  vendetta.  Michetti 
e  il  suo  compagno  lasciarono  rapidamente  il 
paese  quando  già  si  parlava  di  farne  giustizia 
sommaria.  Poi  venne  //  I  o/o  e  fu  uno  dei 
maggiori  trioni!  dell'arte  di  Francesco  Paolo 
Michetti.  Ma  i  contadini  di  Miglianico  non 
ne  seppero  nulla;  si  ricordavano  l'anno  della 
grandinata   devastatrice. 

—    Parecchi  anni  dopo   —   mi    raccontò  il 


Anna  La  Selva 


pittore  —  passavo  in  carrozza  pel  territorio 
di  Miglianico  e  mi  venne  in  mente  di  do- 
mandare a  un  contadino  se  da  quelle  parti 
c'era  stato  più  Michetti.  Il  contadino,  che 
non  conosceva  l'interrogatore,  conosceva 
il  nome  aborrito.  Michetti,  si;  oh,  avrebbe 
fatto  meglio  a  star  sempre  lontano  da 
Miglianico,  quel  pittore  diabolico...  Non 
mi  avevano  né  dimenticato  né  perdonato... 
(  )rsogna,  invece,  è  il  paese  della  Fig  1 1 
di  Jorio.  1  costumi,  che  ora  vanno  scom- 
parendo, di 
Orsogna,  con 
quella  pittore- 
sca man; 
sulla  go  nna 
succinta,  sono 
stati  la  grande 
ani  mi  razione 
di  Michetti. 
Perciò  vi  ebbe 
la  sua  culmi- 
nante sosta  la 
Figlia  di  Jorio. 
Dico  la  sua 
sosta  perchè 
nella  mente  ge- 
niale dell'arti- 
sta la  Figlia 
di  Jorio  non 
era  soltanto  un 
quadro:  era  un 
poema  di  cui 
una  serie  di 
quadri  doveva- 
no essere  i 
canti  —  un 
poema  di  pas- 
sione, di  pe< 
cato,  di  odio, 
come  una  leg- 
genda nella  cui 
semplicità 
grandiosa  stes- 
se la  tragedia 
d'una  vita,  at 
traverso  1'  Abruzzo  estetico  e  spirituale. 
La  Figlia  di  Jorio  era,  nel  pensiero  di 
Francesco  Paolo  Michetti.  la  fanciulla  cre- 
sciuta nella  casa  semplice,  alla  pia  ombra 
delle  grandi  tradizioni  georgiche  e  religiose 
d'Abruzzo.  Bambina,  è  l'angioletto  bianco 
che  sfoglia  le  rose  alla  processione  dal  Cor- 
pus Domini.  Giovinetta,  è  la  grazia  del  vi- 
vere umile,  è  la  bellezza  che  fa  sostar  a 
guardare:  quando  ella  passa,  le  campane  dei 
vesperi,  sui  colli  e  per  le  valli,  sembrano 
un  po'  sonare  lagloria  dellasua  testa  bionda, 
in  cui  si  aprono,  grandi    luci    di    sogno,    i 


• 


LA    LETI l  R  \ 


suoi  occhi  —  i  suoi  occhi  michettiani.  E 
poi,  la  tragedia.  Viene  l'amore;  l'ebrezza 
vince. . .  Ella  si  dà  all'uomo  che  le  ha  tese 
le  braccia  in  un  gesto  di  dolcezza;  e  il  gesto 
e  finito  in  rapi- 
na. E  la  Figlia 
ili    Gregorio 

>>,  nei  pae- 
si alle  falde 
della  Maiella,  è 
il  diminutivo 
del  modesto  e 
comune  Gre- 
gorio) diventa 
:a  favola  di 
'.utti.  La  rigida 
e  crudele  virtù 
paesana  infieri- 
sce contro  di 
lei  in  onta  e 
dileggi;  e  dalla 
parte  di  quelli 
che  ridono  sta 
anche,  un  po' 
in  disparte  ,  il 
maschio  che 
ebbe  tutto  ciò 
che  voleva,  il 
suo  piacere  e 
la  sua  vittoria. 
E'  la  caduta 
profonda,  sen- 
za mani  che  si 
tendano  soc- 
correvoli, sen- 
za parole  che 
suonino  conso- 
latrici. E  una 
tempesta  . 
ra  e  sconvolge 
l'anima  della 
Figlia  di  Iorio. 
Ella  è  bella, 
e  la  colpa  le  ha 
messo  come 
una  magica 
aureola  alla 
fronte.  Si  rial- 

i  guarda 
intorno,  si  ve- 
de gli  uomini 
fiutar  la  lascivia 
nel  solco  ar- 
dente   del   suo 

passaggio.  Ora  compirà  la  sua  vendetta.  La 
Figlia  di  Jorio  diventa  il  llagello.  Le  madri, 
'.e  mogli,  rabbrividiscono  al  suo  nomee  ma- 
ledicono. Ella  è  la  corruttrice  demoniaca, 
è  la  maga   che  affascina   gli  uomini    e  li  fa 


dementi.  S'ella  guarda  con  quei  suoi  occhi 
che  paiono  il  ritlesso  d'un  inestinguibile  in- 
cendio interiore,  i  giovani  —  e  gli  uomini 
maturi,  e  quelli  sulle  cui  chiome  sono  scese 

le  prime  brine 
della  vecchiez 
za  —  scordano 
tutto,   le  sante 
leggi  della   fa- 
miglia,   il    fo- 
colare   antico 
le  pie  consue 
tudini  e  il  let 
to   consacrato 
e    la  seguono 
fin  che  la  loro 
vita  è  perduta, 
per     questo 
mondo    e    per 
1'  altro.     Uno 
dei  grandi  qua- 
dri   —    il    più 
possente    forse 
—  doveva  rap- 
presentare una 
piccola    piazza 
di  villaggio  da- 
vanti alla  chie- 
sa.    Il    popolo 
esce  ,     la     Fi- 
glia    di    Jorio 
arriva,    sola   e 
terribile,  chiu- 
sa   nella    sua 
bellezza  come 
in    un'armatu- 
ra,   e    il    suo 
passo    verso    i 
gradini   della 
Casa    ilei    Si 
gnore    sembra 
di    sfida.     Le 
donne,    da   un 
lato,  si   ril 
gono   impauri 
te  ed  o-tili.  co- 
me davanti  ad 
un'apparizione 
infernale:   dal 
1'  altro    lato, 
aggruppati     in 
parte    ani 
sui    gradini 
i   artista  dbi  della    chiesa, 

gli  uomini  guardano  con  avidi  occhi;  alla 
porta  aperta  appare  il  sacerdote,  accam- 
pato su  uno  sfondo  mistico  d'  ombra  e 
di  ceri  accedi.  E'  il  momento  in  cui  la 
B   di    Iorio,    erta   come    una    bella    pan 


1  k.WCESCO    PAOLO    RUGHETTI 


tera  sui  ricordi  dell'inganno  patito,  del  vi- 
tuperio subito,  dell'aceto  e  del  fiele  della  sua 
passione,  sta 
contro  gli  uo- 
mini e  contro 
Dio  ;  e  intorno 
a  lei  un'aura 
di  terrore,  di 
bramosia,  di  sa 
crilegio  grava 
come  un'afa 
sulle  anime. 
Poi  il  flagello 
cade.  Ed  ella 
espia  più  la 
vendetta  che  la 
prima  colpa. 
Ella  vive  nella 
sua  solitudine 
figgendo  le  pu- 
pille nel  pas- 
sato che  l'ha 
sopraffatta  co 
me  una  cosa 
s uà  ma  pi  ù 
grande  di  lei, 
come  una  fata- 
lità in  cui  la 
^uaincoscienza 
profonda  ope- 
rava. E'  mor- 
ta" Chi  sa?  For- 
se il  suo  corpo 
èlassu,  in  qual- 
che ignorato  e 
inaccessi  bile 
crepaccio  della 
montagna,  do- 
ve prendono  il 
volo  le  aquile; 
ma  il  suo  spi- 
rito è  ancora 
per  le  terre,  e 
passa  nei  veli 
d'una  leggen- 
da che  è  di 
peccato,  ma 
più  di  patimen- 
to e  di  tri- 
stezza. 

Sembra  il 
concepimento 
di  un  Faust 
donna,  che  per 
la  miseria  del 
suo  destino  ab- 
bia stretto  un  patto  col  diavolo 
vanità  di  tutto, 
come     un' 


Altre   < 

finché    la 

in   della   vendetta,    suoni 

avemaria    della    sera    nell'anima 


uscita   dal    ceppo    cristiano    della    razza,    e 
una  redenzione  di   pietà  versi   la  sua  bianca 

e  pallida  luce 
angelica  men- 
tre la  morte 
passa  e  purifi- 
ca: un  Faust 
d'un  Goethe 
più  presso  alla 
visione  concre- 
ta delle  forze 
elementari  del- 
l'uomo. 

Ora  è  volato 
il  pensiero  per 
questo  Abruz- 
zo spirituale  e 
pittoresco,  fuo- 
ri del  Conven- 
to. Vi  ritorna, 
e  il  Maestro, 
se  non  è  chiu- 
so a)  'avoro,  è 
nel  vecchio  re- 
fettorio trasfor- 
mato in  offici- 
na da  falegna- 
me, dove  un  o- 
peraio  lavora 
tutto  l'anno 
sotto  la  sua  di- 
rezione. Qua  e 
là  delle  cornici 
si  appoggiano 
alle  pareti  o 
stanno  su  un 
cavalletto  ;  le 
cornici  ch'egli 
orna  da  sé, 
tutte  bianche, 
con  una  leg- 
gera ed  ele- 
gante decora- 
zione in  cui 
campeggiano 
le  stelle  mari- 
ne. O  èli,  pres- 
so all'orto,  nel- 
l'officina di 
meccanica  e  di 
chimica  del  fi- 
gliuolo San- 
dro. (L'altro, 
il  primogenito, 
Giorgio,  è  lon- 
tano — 
scito  dal  nido,  ai  quattro  venti  della  vita). 
Sandro  è  al  tornio  o  intorno  alle  provette, 
intento  alle  sue  ricerche:  lavora  e  immagina. 


V7" 


LA    LE  M' 


immagina  e  lavora,  in  una  alacrità  libera  a 
imi  ilue  forti  e  duttili  cose  sono  quotidiane: 
l'acciaio  e  il  sogno.  Se  alza  gli  occhi  dalla 
sua  opera,  li  riposa  nel  verde  degli  aranci 
e  dei  lauri  che  profumano  e  coronano,  dal 
magnifico  orto,  il  vecchio  Convento. 

Lassù,  al  piano  di  sopra,  altre  opere,  un'al- 
tra —  più  discreta  —  alacrità.  Lassù  donna 
Annunziata  Michetti  è  la  ideale  massaia 
abruzzese,  che  tutto  regola,  e  tutto  ricorda 
e  tutto  prevede,  che  prepara  nel  loro  dolce 
succo,  per  la  mensa  inver- 
nale, le  auree  pesche  di 
Miglianico  o  vigila  le  don 
ne  intente  al  bucato  o  dà 

ordini  per  la  cucina  :   e, 

.  na  signora  o  un  amico 
arriva,  è  lì.  senza  sforzi  di 
trasformazioni,  ospite  squi 
sitamente  signorile,  a  ten- 
der la  mano,  a  dir  le  gra- 
ziose e  semplici  parole  del- 
la buona  accoglienza,  a 
conversare  con  quella  sua 
gentilezza  serena  che  dà 
alle  soste  in  casa  Michetti 


suo  amore  per  la  giovinezza  e  per  la  grazia 
—  intenta  a  guidar  la  macchina  da  cucire,  il 
chiaro  viso  roseo  chino  sulla  scorrente  cu- 
citura. Presso  alle  sarte  gentili,  il  manichino 
ostenta  la  viminale  pienezza  delle  sue  forme 
Sopra  una  porta  è  scritto  •  Clausura  ».  E' 
la  i>orta  che  dà  nella  stanza  dove  Gabriele 
d'Annunzio  si  rinchiudeva  a  scrivere  // 
Trionfo  della  Morte  e  che  il  poeta  aveva 
adornata  a  suo  modo,  ma  che  ora  è  nuda 
ed  è  aggiunta  al  laboratorio  femminile.  Dove 


KORA    I        LA    PJGLIUOLA    DEL    MAESTRO    AI,    LAVI   RO 

un  sapore  di  schiettezza  e  di  finezza  in- 
sieme, delizioso.  Tutta  la  vita,  al  Convento, 
è  improntata  di  quella  grande  semplicità  che 
è  la  più  bella  tradizione  familiare  abruzzese, 
in  generale,  ed  è,  in  particolare,  il  segno 
dello  spirito  che  vi  domina. 

Se,  girando  pel  Convento,  non  avete  an- 
cora incontrato  le  signore,  è  probabile  che 
le  troviate  nella  loro  stanza  di  lavoro,  la 
ire  a  tagliar  un  abito  dalla  stoffa  distesa 
sul  tavolo,  la  figlia  —  quella  florida  e  ama- 
bile Aurelia  con  la  quale  gli  dei  sembrano 
aver  rimeritato  Francesco  Paolo  Michetti 


Sandro  Michetti 

mi  LA    SUA    '  'i  F1CINA. 

i   fantasmi  ardenti  e  tra 
di    Giorgio    e    ili     Ippolita 
balenarono  di  passione  e  di 
angoscia  davanti  all'artista, 
chs,    avendoli    creati    nella 
sua  immaginazione   e   nella 
sua  memoria,  li  evocava  nei 
periodi  armoniosi,  ora  giun- 
gono le  voci  pacate  e  di 
di  due  donne  squisitamente 
abruzzesi   e    il    ritmo    pr 
pite  della  macchina  da  cu- 
cire. Caro  mutamento,  sen- 
za   dubbio,    anche    nella   mente   del    poeta, 
che  vi  riassapora   forse  la  soavità  di  quelle 
sue  pagine  caste  e  piene  d'una  sottil   coni 
mozione  nelle  quali   celebrava   col    suo  mi- 
glior cuore  di   memore  fanciullo  la  vita   fa- 
miliare del  vecchio  Abruzzo  patrian 

Ma  se,  nella  piena  estate  che  raduna  a 
Francavilla  fra  un  popolo  di  ville 
vecchi  e  nuovi  amici  e  ammiratori  e.  in  un 
certo  senso,  discepoli  spirituali  del  nostro 
più  schietto  e  più  puro  abruzzese,  salite  nel 
pomeriggio  al  Convento  e  la  porta  vi  e 
aperta  (la  quale  o  ■    chiusa,  severamen 


FRANCESCO    PAOLO    MICHETTI 


97' 


si  spalanca  a  una  ospitalità  incantevole), 
siete  quasi  certi  di  trovar  un  lieto  stuolo  di 
uomini,  di  signore,  di  fanciulli  su  que!  grande 
terrazzo  di  legno  sospeso  sopra  un  tratto  un 
po'  dirupato  dell'orto,  che  trema  sotto  il  vo- 
stro piede  in  modo  da  costringervi  a  guar- 
dar prima  le  assi  che  lo  compongono  e  poi 
il  mare  —  la  splendida  marina  di  Franca- 
villa  che  si  stende  davanti  in  una  squisita 
sinfonia  di  colori  e  di  sfumature  fra  la  sco- 
gliera d'Ortona  a  destra  e  la  foce  della  Pe- 
scara a  sinistra.  E  là,  nel  gruppo,  è  proba- 
bile che  sorrida  bonario  e  arguto  l'on.  Abi- 
gnente,  vecchio  amico 
e  sagace  consigliere 
del  grande  artista,  e 
pittore  anche  lui,  sotto 
l'occhio  indulgente  del 
Maestro,  il  cui  ultimo 
ritratto  è  opera  di  quel 
pennello  parlamenta- 
re. E  la,  sino  all'anno 
scorso,  sì  poteva  in- 
contrare il  buon  Masa- 
niello Parise  —  ora 
morto  — ,  il  maestro 
d'armi  insigne,  a  cui 
Francesco  Paolo  Mi- 
chetti  voleva  un  gran 
bene  e  n'era  contrac- 
cambiato d'una  devo- 
zione affettuosa:  lo 
schermitore  elegantis- 
simo che  non  ebbe 
certo  mai  più  glorioso 
discepolo  del  Michet- 
ti,  né  forse  più  agile 
nel  giuoco  degli  as- 
salti  e  delle   difese... 


La  terrazza  ospitale  del  Convento. 

Ma  si  ridesidera  il  buon  momento  in  cui. 


Michett:  nipiNTO  D 


soli,  il  Maestro  parli  e  il  colore  della  sua 
anima  sia  ne'  suoi  discorsi.  Egli  non  di- 
scorre volentieri  di  ciò  che  più  profonda- 
mente pensa;  ma  qualche  volta  prova  i! 
bisogno  di  dire,  di  dire  ciò  che  ha  accu- 
mulato nel  suo  pensiero,  di  svolgersi  nelle 
parole  come  una  corda  d'orologio.  Bisogna 
aver  la  fortuna  di  coglierlo  in  uno  di  quei 
momenti;  e,  mentre  ha  l'aria  di  conrklar- 
visi,   non   vi  consiglio  d'insuperbirvene. 

—  lo  ho  bisogno,  di  tanto  in  tanto,  di 
vuotare  il  sacco,  di  scaricare  il  mio  spirito 
come  un  accumulato- 
re elettrico.  E  allora 
parlo.  Ma  parlo  sol- 
tanto per  questo  ;  e 
per  ciò  non  m'importa 
se  chi  m'ascolta  sia  del 
mio  parere  o  si  vada 
persuadendo  o  anche 
soltanto  mi  capisca. 
Egli  non  è  che  un  pre- 
testo. Io  parlo  solo. 
E  quando  ho  imito 
taccio;  e  la  tacita  accu- 
mulazione ricomincia. 
Oh,  pei  frequentato- 
ri del  Convento,  quei 
colloqui  nei  quali  sui 
grandi  problemi  della 
vita  l'artista  solitario 
—  che  si  è  riserbato 
dello  spazio  intorno  e 
del  silenzio  perchè  il 
suo  spirito  si  potesse 
'iberamente  muovere 
e  raccogliere  —  ha  o- 
pinioni  e  intuizioni  che 


LA    LETTURA 


rivelano  la  profonda  originalità  d'un  uomo 
che  non  si  fa  una  filosofia  coi  ritagli  dei 
giornali,  ma  ha  ripreso  dalle  scaturigini,  in 
contatto  con  la  natura,  la  critica  della  vita. 

I  gli  e  dei  pochi  che  hanno  forza  e  modo 
di  parlar  con  sé  stessi,  non  soltanto  per  la 
robusta  autonomia  del  suo  spirito,  ma  anche 
per  essere  rimasto,  fuori  della  tumultuosa  e 
compressa  vita  cittadina,  in  quella  vita  pro- 
vinciale dove  c'è  spazio  fra  uomo  e  uomo 
e  si  può  stabilire  con  volontà  vittoriosa  la 
distanza   fra  anima  e  anima. 

—  Quando  vado  in  città  —  mi  diceva 
un  giorno  —  vado  sopra  tutto  a  prepararmi, 
sin  dall'arrivo,  la  gioia  della  partenza.  Gli 
uomini  della  città  mi  paiono  tener  la  loro 
anima  come  un  ferro  incandescente  all'aria, 
che  ne  disperda  il  ca- 
lore. La  loro  energia  se 
ne  va  cosi. ..  Ah,  gli  ar- 
asti di  città,  che  stanno 
al  caffè  fino  a  notte  inol- 
trata a  rifare  una  tecni- 
ca e  un'estetica  ogni 
volta  e  ad  assodare, 
volta  per  volta,  il  capo- 
lavoro definitivo  che 
dovrà  essere  iniziato  do- 
mani :  e  il  domani  lo 
passano  a  riposarsi  del- 
la loquace  veglia,  fino 
al  momento  di  ritrovar 
lv1ì  amici  al  carie!  L'a- 
gitazione cittadina  mi 
sembra  l'applicazione 
quotidiana  e  irrepara- 
bile d'un  matto  princi- 
pio del  minimo  risulta- 
to col  massimo  sforzo... 
Sto  in  città  qualche  giorno;  poi,  improv- 
visamente, la  mia  scorta  di  pazienza  finisce 
e  allora  devo  lasciar  tutto,  rinunciare  a  tutto, 
correre  alla  stazione  e  prendere  il  primo  treno 
che  mi  possa  portare  verso  l'Abruzzo. 

Egli  parte  più  volentieri  da  Francavilla 
quando  c'è  qualche  bel  luogo  da  vedere,  tra 
boschi  e  montagne.  Innamorato  della  natura, 
■.alido  innamorato,  che  cammina  e  s'arram- 
pica infaticabilmente,  gli  occhi  sempre  intenti 
a  cercare  una  bellezza  nuova;  e  conoscitore 
profondo  della  vita  vegetale  e  animale  ne'  suoi 
a-petti  più  significativi  e  p!  :  pittoreschi.  Giu- 
seppe di  Lorenzo,  in  un  libro  di  ricordi  sul 
geologo  Carlo  Riva,  morto  giovine,  racconta: 
n  giorno,  con  suo  piacere  immenso  (del 
Riva),  ci  accompagnò  nell'estinto  cratere 
degli  Astroni  Francesco  Paolo  Michetti,  che 
ancora  non  conosceva  questa  straordinaria 
plaga  dei  dintorni  di   Napoli,  col    suo  forte 


.  ..- 

Mas  inibli  o  Parise  i 


■     \  -. 


<•  Miiip/.  lio  Giorgio.  Carlo  non  si  sa- 

ziava di  ammirare  il  passo  franco  e  sicuro 
con  cui  padre  e  figlio,  avvezzi  alla  libi  ra 
campagna  e  alla  montagna,  procedevano  pel 
bosco  e  salivano  le  rupi  del  vulcano  solenne 
e  taciturno;  ascoltava  ammirando  tutte  le 
osservazioni,  tutte  le  descrizioni,  che  il  gran- 
de pittore  ci  faceva  della  vita  delle  piante 
e  degli  animali,  che  egli  conosce  con  mente 
di  esperto  scienziato  ed  ama  col  cuore  del 
semplice  uomo  dei  campi:  e  rimase  poi  ad- 
dirittura stupefatto  quando  Michetti,  bal- 
zando con  agilità  ferina  sopra  uno  sperone 
di  roccia,  prima  ancora  che  noi  avessimo 
potuto  comprendere  il  perchè,  estrasse  dagli 
enormi  intrichi  delle  radici  di  una  quercia 
una  magnifica  serpe,  la  quale  sibilando  gli 
addentò  a  sangue  una 
mano,  mentre  con  le 
volubili  lubriche  spire 
gli  si  avvolgeva  intorno 
al  braccio.  Ma  il  furore 
e  il  terrore  della  serpe 
si  ammansì  innanzi  alla 
calma  e  alla  dolcezza 
dell'uomo,  che  final- 
mente, dopo  avercene 
fatto  ammirare  tutta  la 
bellezza  plastica  e  la 
magnificenza  dei  colo- 
ri, le  ridiede  la  liberta, 
indifferente  al  sangue 
che  ancora  continuava  a 
gocciare  dalle  ferite. .  ■> 
Le  serpi,  specialmen- 
te quando  egli  lavora- 
va al  «loro»  quadro. 
i  hbtti  erano  familiari  al  Con- 
U,K  vento  e i  ragazzi  le  pren- 

devano senza  repugnanza  e  se  le  mettevano 
per  giuoco  intorno  alle  braccia  ed  al  collo. 
Ma  la  grande  passione  —  nel  profondo 
senso  di  amore  e  di  dolore  di  questa  pa- 
rola —  di  Francesco  Paolo  Michetti  sono  i 
boschi.  La  morte  dei  boschi  è  la  tristezza 
che  ripassa  più  frequente  ne'  suoi  rimpianti, 
ne'  suoi  ricordi,  nelle  sue  collere  anche. 
Chi  in  vita  sua  ha  fatto  tagliare  un  albero 
ha,  davanti  al  giudizio  del  Maestro,  una 
colpa.  Ogni  tanto,  egli  parte  verso  qualche 
montagna  a  rivedere  un  bosco  —  spesso, 
un'  agonia  di  bosco.  Sul  Gran  Sasso  ce 
n'era  uno  stupendo.  <  >gni  anno  si  restrin- 
geva, s'immiseriva,  sotto  i  colpi  dei  bo- 
scaiuoli. E  il  pittore  andava,  col  cuore 
pieno  d'amarezza,  a  cercare  i  segni  sempre 
più  vasti  della  strage,  a  risalutare  con  una 
specie  di  tenerezza  i  superstiti  alberi,  con- 
dannati   anch'essi.   I  boschi'     Ki  sogna    sen- 


IK.WCESCO    PAOLI  i    MICHETTI 


tirlo  —  con  quella  speciale  eloquenza  nella 
quale  le  parole  sono  appena  il  fondo  più 
grosso,  e  la  forza  più  squisita  è  in  certe 
sillabe  vaghe,  in  certe  inflessioni  di  voce, 
in  certi  movimenti  della  testa  e  degli  occhi, 
in  una  mimica 
maravigliosa- 
mente «  sugge 
stiva  *>dellebrac- 
cia  tese  e  delle 
dita  frementi  — 
bisogna  sentirlo 
parlare  d'una 
faggeta  dal  tene- 
ro verde  diafano 
sotto  il  cielo  se- 
reno, tutta  viva 
d'una  vita  deli- 
cata per  un  dor- 
so di  monte,  di 
una  faggeta  di- 
vina nella  sua 
memoria  come 
un  lucus  dell'an- 


tica religione,  uccisa,  uccisa  dagli  uomi- 
ni, rasa  al  suolo...  Ed  è  una  commozione 
pensare  questo  poeta  della  bellezza  natu- 
rale che  corre  da  montagna  a  montagna, 
quasi  ogni  anno,  per  assistere  all'agonia 
dei  boschi,  riempirsi  lo  spirito  della  grazia 
austera  degli  ultimi  popoli  d'alberi,  come 
se  fosse  domani  il  giorno  in  cui  l'ultimo 
bosco  sarà  scomparso,  il  giorno  che  per 
lui  sarà  pari  a  quello  in  cui  il  pastore  udì 
venir  per  l'aria  il  terribile  messaggio  :  — 
Pan,  il  gran   Pan  è  morto! 

—  Ah,  il  nostro  vecchio  Abruzzo  finisce! 
—  dice  con  malinconia  colui  che  più  lo 
conobbe  e  lo  seppe  conoscere.  —  I  bei  co- 
stumi se  ne  vanno  come  le  belle  tradizioni: 
le  gloriose  feste  dei  santuari  impallidi- 
scono... Il  nostro  vecchio  Abruzzo...   Anche 


le  figure  tipiche  della  sua  razza  forte  e 
pensosa  divengono  più  rare...  E  poi,  i  bo- 
schi... che  strage!  Il  nostro  tiran  Sasso,  la 
nostra  Maiella,  spogliati  del  loro  verde 
manto  imperiale,   ridotti  come  dei  pezzenti... 

Il  nostro  vec- 
chio Abruzzo 
finisce. 

Ai  giovani 
abruzzesi  che 
l'ascoltano  e  che 
hanno  appresa 
da  lui  ,  più  che 
da  ogni  altro, 
dal  rivelatore 
più  grande,  la 
venerazione  del- 
la patria  antica 
e  bella,  il  cuore 
trema  quando 
egli  annunzia  il 
tramonto.  Si, 
forse  l'animasin- 
golare  dell'A- 
alle  ferrovie,  agli 
agli    emigrati    che 


!    1  H.Lil  OLI, DEL    PITTORE   G1UOCANO    CON    LE   SERPI 

bruzzo  si  ritira,   davanti 


stabilimenti    industriali  , 

tornano  dagli  Stati   Uniti,  alla  fatalità  stessa 

della    vita    uniforme,     verso    certe    gole    e 

certe  balze   e   certi  aerei    culmini    di  monti, 

nei   paesi  dei   pastori  ;     forse    la    sua    fine  è 

segnata. 

Ma  per  questo,  o  Maestro,  i  giovani  d'A- 
bruzzo vi  amano  di  più.  La  patria  che 
muore,  voi  l'avete  fermata  nelle  vostre  tele, 
piegando  a  custodirle  la  Gloria.  Prima  di 
spegnersi,  l'intimo  fuoco  della  nostra  razza 
ha  fiammeggiato  nell'opera  vostra.  E  la 
fierezza,  la  dirittura,  la  semplicità,  la  bontà 
della  vecchia  gente  abruzzese  hanno  nel 
cuore  dei  giovani,  oggi,  gii  accenti  delle 
vostre  parole... 

ETTORE  JANNI. 


>cf.  pei. la  Pescara. 


\  prima  rappresentazione  del 
Paradiso  terrestre  al  Goldoni 
è  rimasta  famosa  per  la  tem- 
pesta che  scatenò  in  teatro  e 
per  le  polemiche  che  accese 
nella  stampa.  Dopo  lo  spetta- 
colo, ad  un  tavolino  del  Carle 
Francese,  intorno  a  donna  Maria  d'Antalba,  fu- 
rono espressi  vivacemente  e  rumorosamente  i 
più  disparati  giudizii,  ammirando  alcuni  l'opera 
di  Guglielmo  Baglioni,  altri  disprezzandola, 
approvandone  gli  uomini  la  tesi,  scandalizzan- 
dosene le  signore.  Solo  Ferdinando  Anselmi 
taceva,  volgendosi  ad  ascoltare  gl'interlocu- 
tori e  le  interlocutrici  senza  far  cenno  né  di 
consenso  né  di  dissenso;  ma  poiché  egli  era 
il  giudice  più  autorevole,  donna  Maria  gli  si 
rivolse,  chiedendogli  perentoriamente  la  sua 
opinione. 

—  Se  permettete  —  diss'egli  —  io  vi  ab- 
bandonerò l'opera  d'arte.  Hai  momento  che 
un  autore  propone,  dibatte  e  a  modo  suo 
risolve  una  tesi,  bisogna  considerarlo  come 
un  professore,  un  predicatore,  un  propagan- 
dista, la  cui  orazione  potrà  essere,  rettorica- 
mente,  più  o  meno  smagliante,  ma  le  cui  idee, 
e  non  già  le  immagini,  importano.  '  >ra  Baglioni 
ha  questo  merito  indiscutibile  :  di  averci  posto 
dinanzi  un  certo  aspetto  del  problema  del- 
l'amore, al  quale,  pur  essendo,  o  forse  appunto 


per  essere  di  semplicissima  ed  ovvia  osserva- 
zione, non  si  attribuisce  ordinariamente  la 
dovuta  importanza.  Il  titolo,  che  la  signora 
Graziani  e  il  mio  amico  Mauri  particolarmente 
disapprovano,  mi  pare  invece,  scusate,  molto 
graziosamente  scolto.  Voi  sapete  come  nei 
miti  biblici  che  sembrano  più  favolosi  i  cre- 
denti cerchino  e  trovino  il  preannunzio  delle 
moderne  affermazioni  scientifiche  :  così  i  sei 
giorni  della  creazione  sarebbero  le  epoche 
geologiche,  e  la  formazione  della  donna  dalla 
costola  di  Adamo  significherebbe  la  separa- 
zione dei  sessi  dal  primigenio  ermafrodito. 
Mi  vi  é  un  punto  dove  la  favola  discorda 
dalla  realtà  scientificamente  accertata  e  vol- 
garmente vista  :  quando  narra  che  Adamo 
peccò  ad  istigazione  di  Eva.  Non  si  trova, 
invece,  nessuna  forma  di  vita  sessuata  nella 
quale  la  femmina  compia  l'ufficio  d'istigatrice  : 
tutte  le  specie,  al  contrario,  si  estinguerebbero 
se  i  maschi  dovessero  aspettare  di  essere 
invitati  a  nozze.  Non  che  invitare,  la  femmina 
ha  essa  bisogno  d'essere  pregata,  corteggiata, 
sollecitata  ed  all'occorrenza  soprallatta.  L'in- 
venzioni- di-I  serpente  è  un  omaggio  tributato 
alla  realtà  ;  se  non  che,  questo  rettile  insinuante, 
il  quale  non  parla  e  non  può  parlare  per 
proprio  conto,  appartenendo  ad  una  specie 
diversa  e  disforme,  è  un  personaggio  simboli  0 
del  quale   non  si  può  trovare  il  preciso   equi- 


UN    SOG\(  i 


975 


valente  nella  commedia  umana.  1  serpenti  a  due 
zampe,  col  fiore  all'occhiello  e  il  monocolo  al- 
l'occhiaia, non  spingono  Eva  ad  offrire  la  mela 
ad  Adamo,  ma  le  dimostrano  la  convenienza  di 
mangiarla  insieme  con  loro.  E'  vero  bensì  che 
qualcuno,  invece  di  gustare  il  frutto  proibito, 
riesce  precisamente  a  farlo  offrire  ad  un  altro; 
ma  questo  effetto  non  è  mai  premeditato;  è  anzi 
involontario  e  sgradito.  E  se  tale  fosse  stato 
il  caso  rappresentato  da  Baglioni,  i  suoi  amici 
non  avrebbero  dovuto  durare  tanta  fatica  per 
difenderlo  contro  i  fischi  e  le  risa  degli  av- 
versarli. Chi  di  voi  rammenta  la  baronessa  di 
Sclàfani?  Il  serpente  della  povera  donna  Emilia 
fu  un  amico  di  casa,  il  quale,  dopo  averla  tolta 
alla  sua  quiete,  dopo  averle  messo  addosso  la 
febbre  della  curiosità,  del  desiderio,  del  peri- 
colo, si  ritrasse,  preso  a  un  tratto  dallo  scru- 
polo di  offendere  il  marito,  di  cui  era  inti- 
missimo. 

—  Come?  Come?  —  interruppe  donna  Maria. 
—  Narrate  ! 

—  E'  una  storia  piuttosto  lunga,  mia  cara 
amica,  e  del  resto  sta  scritta  in  un  libro  ;  se 
volete,  domani  ve  lo  porterò.  Il  fatto  è  questo  : 
che  in  tutta  la  serie  degli  esseri  viventi  l'istinto 
dell'amore,  attivo  e  prepotente  nei  maschi,  è 
nelle  femmine  non  solamente  passivo,  ma  ac- 
compagnato da  un  istinto  tutto  contrario,  di 
resistenza,  di  disamore,  che  rende  perfetta- 
mente ragione  degli  aggettivi  qualificativi  ap- 
pioppati a  voi  donne  dal  secondo  Dumas, 
quando  vi  defini  creature  illogiche,  subalterne 
e  malefiche... 

Vivaci  esclamazioni  di  protesta  provocarono 
queste  parole  nelle  astanti,  specialmente  da 
parte  di  donna  Maria  e  della  signora  Graziani, 
mentre  qualcuno  degli  uomini,  prima  diffidenti 
e  quasi  ostili,  le  approvavano.  Anselmi  si 
strinse  nelle  spalle,  con  un  muto  sorriso,  fin- 
ché il  coro  discorde  non  tacque  ;  allora,  con 
un  gesto  della  mano  che  invocava  silenzio, 
riprese  pacatamente  : 

—  Non  nego,  non  nego  che  il  novantanove 
per  cento  delle  soddisfazioni  nostre,  di  noi 
uomini,  in  amore,  dipendano  precisamente 
dalla  vittoria  riportata  sulla  vostra  passività, 
sulla  vostra  apatia,  sulla  vostra  riluttanza. 
Una  certa  resistenza  è  naturale,  necessaria, 
conveniente  ;  un  certo  sforzo  per  vincerla 
non  riesce  tutto  penoso,  perchè  sforzo  vuol 
dire  esercizio  di  forza,  e  la  coscienza  della 
forza  è  gradevole  e  lusinghiera.  Dirò  di  più  : 
anche  quando  la  resistenza  è  invincibile,  anche 
quando  l'amante  respinto  è  ridotto  alla  dispe- 
razione, alla  pazzia,  al  suicidio,  egli  non  ha 
da  prendersela  se  non  col  destino,  o  con 
sé  stesso,  per  essersi  innamorato  d'una  crea 
tura  insensibile,  d'una  bellezza  inutile,  direbbe 
Maupassant  ;  ma  l'assurdità  delle  resistenze 
volute,  studiate,  prolungate  oltre  il  ragione- 
vole, complicate  con  gli  adescamenti,  con 
gl'infingimenti,  con  le  gelosie,  con  le  rivalità, 
coi  falsi  pudori,  coi  mendicati  doveri,  con 
tutti  i  peggiori  artifizii  della  civetteria,  quelle 
sono  le  più  penose  e  pericolose.    Disgraziata- 


mente sono  anche  le  più  frequenti.  Dico  anzi 
che  sono  la  regola.  Ordinariamente,  dopo  la 
vittoria,  si  dimentica  quanto  il  suo  consegui- 
mento è  costato  di  supplicazioni,  d'implora- 
zioni, di  umiliazioni,  di  amarezze,  di  torture, 
di  commozioni  penose  e  logoranti,  di  assurde 
e  ridicole  esagerazioni  spacciate  per  ubbriacare 
e  scuotere  l'oggetto  del  nostro  desiderio,  di 
tempo  e  di  fiato  e  di  pianto  sprecati  ;  ma  chi 
può  vantarsi  di  non  esser  passato  per  queste 
pene  e  di  non  aver  fatto  questo  sciupìo  ?  Chi 
ha  trovato  una  donna,  dico  una  donna  e  non 
una  mercenaria  né  un'ammalata,  chi  ha  tro- 
vato una  creatura  bella  d'aspetto  e  degna  nel- 
l'anima, capace  di  arrendersi  semplicemente, 
naturalmente,  sottraendosi  al  tributo  di  falsità 
che  l'istinto  e  le  tradizioni  del  suo  sesso  le 
impongono,  e  sottraendo  per  conseguenza  an- 
che noi  ai  tributo  di  menzogne  e  di  lacrime  ; 
una  creatura  capace  di  comprendere  senza 
tante  storie  la  sincerità  dell'ardore  suscitato, 
col  minimo  di  storie  occorrenti  per  infiammarsi 
o  per  riscaldarsi  a  sua   volta  ? 

—  Io. 

Intenti  a  seguire  le  argomentazioni  del  fa- 
condo oratore,  gli  astanti  si  volsero  un  poco 
stupiti  ai  suono  della  nuova  voce.  Aveva  ri- 
sposto Alberto   Mauri. 

—  Tu  ?  I  miei  complimenti  !  Dove  l'hai 
trovata  ? 

—  In  sogno. 

—  Volevo  ben  dire  !  In  sogno,  anch'io. 

—  Ma  nessun  sogno  può  paragonarsi  al  mio. 

—  Proprio?...  Ma  proprio?...  Narratelo  al- 
lora I  Sentiamo!...   —  dissero  le  signore. 

—  Anselmi  —  osservò  Mauri  rivolto  a  donna 
Maria  —  non  ha  voluto  riferirvi  la  storia  della 
baronessa  di  Sclàfani  come  troppo  lunga  per 
l'ora  che  volge  ;  è  il  tocco  e  un  quarto,  e 
neppure  il  mio  sogno  è  breve  ! 

—  Il  tocco  e  un  quarto!...  —  esclamarono 
più  voci  femminili.  —  A  casa,  a  casa...  — 
intonarono  poi,  sull'aria  della  Cavalleria  ru- 
sticana . 

La  comitiva  si  sciolse;  alcuni  montarono  in 
legno,  altri  si  congedarono  dirigendosi  verso 
il  centro  della  città  ;  donna  Maria,  la  signora 
Graziani,  suo  fratello,  Anselmi  e  Mauri  si 
avviarono  lentamente  verso  i  quartieri  alti. 

—  Se  lo  narraste  ora,  il  vostro  sogno?  —  pro- 
pose la  signora  d'Antalba.  —  Fernanda  è 
nottambula  come  me,  e  non  si  dorrà  di  tor- 
nare a  casa  mezz'ora  più  tardi  :  è  vero? 

—  Mauri  !  —  rispose  l'interrogata  volgen- 
dosi al  giovane.  —  Ve  ne  preghiamo!... 

E  per  le  vie  deserte,  a  tratti  avvolte  nella 
penombra,  a  tratti  fortemente  rischiarate  dalle 
lampade  ancora  veglianti  nella  notte  alta, 
Mauri,  collocato  fra  le  due  dame  che  gli  altri 
cavalieri   circondavano   dagli   altri   lati,   nani'. 

....  —  E'  alquanto  difficile  significare  le  im- 
pressioni del  sogno  :  voi  sapete  che  si  distin- 
guono da  quelle  della  veglia  per  qualche  cosa, 
appunto,  di  ambiguo,  di  indefinibile,  d'eva- 
nescente.  Talvolta,  è  vero,   sono   d'una   viva- 


• 


LETI URA 


irdinaria,  da  superare  le  più  gagliarde 
e  profonde  della  v.ta  reale  ;  ma,  subito  dopo, 
al  ritorno  della  coscienza,  il  ricordo  se  ne 
attenua  e  sbiadisce  e  sfuma.  Sigili  deliziosi 
o  terrìbili,  tutti  ne  abbiamo  fatti  e  ne  facciamo  ; 
ma  di  quanti  serbiamo  memoria?... 

ero  nel  pio  bel  paese  del  mondo,  una 
tutta  frondosa  e  fiorita,  dinanzi  a  un 
mare  azzurro  aleggiato  da  tepide  brezze,  ve- 
leggiato da  can  lule  ali.  Un  tempio  marmoreo 
sorgeva  dinanzi  al  mare,  ed  era  dedicato  alla 
Fortuna,  tiiorno  e  notte  la  gente  vi  traeva  da 
ogni  parte,  per  tentarla,  e  coloro  che  la  mu- 
tevole Dea  lavoriva  ne  uscivano  carichi  d'oro, 
e  quelli  che  osteggiava  si  precipitavano,  ri- 
dotti alla  miseria  e  alla  disperazione,  da  al- 
tissime rupi  sopra  irte  scogliere.  11  tintinnio 
dell'oro  scandeva  le  musiche  echeggiami  sotto 
le  vòlte  del  tempio  ;  creature  di  favolosa  bel- 
lezza vi  si  aggiravano,  affascinanti  come  sirene, 
l.a  donna  alla  cui  vista  rimasi  abbagliato 
non  era  la  più  desiderata:  altre  si  traevano 
dietro  codazzi  di  spasimanti  ;  ed  io  sentivo  il 
bisogno  di  render  conto  a  me  stesso  della 
mia  scelta,  pensando  a  quel  che  ci  accade 
quando  siamo  dinanzi  alla  mostra  d'un  gioiel- 
liere. Anche  se  non  abbiamo  da  comprar 
nulla,  se  fantastichiamoche  qualcuno,  un  amico 
straricco  e  generoso,  o  lo  stesso  mercante,  ci 
offra  di  portar  via  un  oggetto  di  nostro  gusto, 
noi  non  preferiamo  il  più  vistoso,  ma  il  più 
s  [insito.  Come  dire  la  squisitezza,  la  leggiadria, 
la  grazia,  l'incanto,  il  fascino  di  quella  crea- 
tura? Mai  ne  avevo  vista  un'altra  altrettanto 
espressiva.  Il  fervore  della  sua  intima  vita 
non  si  rivelava  solamente  dagli  occhi  profondi, 
mutevoli,  languidi  e  sfavillanti,  limpidi  e  te- 
nebrosi, ma  da  ogni  tratto  del  viso,  da  ogni 
atteggiamento  della  persona.  La  chioma  bionda 
e  ricciuta  era  tutta  ardore,  tutta  capricci  ;  le 
guance  avvampavano  come  per  baci  che  invi- 
sibili labbra  vi  stampassero  o  si  sbiancavano 
come  per  parole  mortali  che  ella  sola  udisse  ; 
nei  fremiti  delle  sue  proprie  labbra,  delle 
mobili  nari,  delle  mani  nervose,  passavano 
baci,  sorrisi,  carezze,  repulse,  disdegni,  me- 
raviglie, desiderii,  cupidigie,  tutti  i  moti 
d'un'anima  schietta,  tutti  gli  atteggiamenti 
d'una  vita  intensa.  Era  straniera,  principessa, 
ricca  a  milioni  ;  ma  non  sfoggiava  la  sua  ric- 
chezza :  in  mezzo  a  gente  che  ostentava  il 
lusso  più  ricercato,  era  semplice,  disadorna, 
quasi  dimessa  ;  ma  nella  sua  semplicità  nes- 
suna riusciva  altrettanto  elegante,  d'una  ele- 
:a  cosi  discreta,  istintiva,  connaturata,  la 
più  rara,  la  più  invidiata,  quella  che  non  si 
acquista. 

Suo  marito,  gigantesco  >co,  poteva 

rie  padre.  Tentava  costui  assiduamente  la 
fortuna  alle  tavole  del  giuoco,  con  singolare 
freddezza,  con  perfetta  padronanza  di  sé  stesso; 
mentre,  intorno  a  lui,  non  vedevo  se  non  facce 
pallide  o  accese,  occhi  spalancati,  avide  boc- 
che, mani  frementi.  Ella  non  giocava:  leggeva, 
ricamava,  passeggiava  nei  giardini  incantati, 
lungo  il  placido    mare  :    ed  io  non    sapevo  in 


che  modo  accostarla  per  dirle  il  prodigioso 
effetto  che  la  sua  vista  aveva  prodotto  in  me. 
Mi  pareva  che  tutte  le  donne  prima  conosciute 
nulla  m'avessero  rivelato  del  sesso  loro,  che 
ella  soltanto  lo  incarnasse,  ne  possedesse  tutti 
gli  attributi,  ne  potesse  rivelare  tutto  il  mi- 
stero. 1.  mentre  <  osi  pensavo,  sentivo  anche 
l'impossibilità  di  giungere  a  lei,  come  ad  una 
vetta  altissima,  inaccessibile.  Ci  sta  ella  di- 
nanzi, sul  cielo  azzurro,  tra  le  nubi,  e  par 
quasi  che  la  tocchiamo  con  la  mano,  e  che 
uno  slancio  ce  la  farà  guadagnare  :  ma  se  il 
desiderio  ha  le  ali,  le  gambe  sono  di  piombo 
e  c'impediscono  di  muovere  un  passo.  Tale 
era  l'angoscioso  sentimento  della  mia  impo- 
tenza, mentre  volevo  compiere  eroismi  che 
avrebbero  fermato  l'attenzione  di  lei.  Improv- 
visamente le  parlai.  Che  stranezza  !  aver  pen- 
sato di  gettarmi  in  mare  per  trarre  un  nau- 
frago alla  riva,  di  raggiungere  a  corsa  sfrenata 
un  cavallo  impazzato  per  afferrarlo  e  domarlo, 
di  meritarmi  con  qualche  impresa  similmente 
ardua  e  nobile  un  suo  sorriso,  ed  ottenerlo 
poi  col  più  semplice  e  comune  dei  gesti  !... 

<•  Ella  che  non  avevo  mai  vista  nelle  sale 
del  giuoco,  vi  si  appressò  una  volta  mentre 
anch'io  mi  accingevo  ad  entrarvi.  I  giocatori 
che  vi  s'ingollavano,  impazienti  di  raggiungere 
i  loro  poìti,  avidi  di  guadagno,  ignoravano  o 
dimenticavano  i  più  elementari  doveri  di  cor- 
tesia :  si  affollavano,  si  sospingevano,  si  urta- 
vano, bruscamente:  io  le  cedetti  il  passo, 
trattenni  coloro  che  mi  stavano  dietro,  reg- 
gendo la  bussola.  Mi  guardò,  come  stupita 
dall'atto  ;  sorrise  con  indicibile  grazia,  e  mor- 
morò nella  sua  lingua  : 

«  —   Molto  gentile  ! 

Tanto  tempo  addietro,  a  scuola,  io  avevo 
studiato  quel  nordico  idioma,  ma  per  man- 
canza di  esercizio  lo  avevo  quasi  del  tutto 
disimparato  :  ad  un  tratto  l'espressione  adatta 
alla  circostanza  mi  sali  alle  labbra  : 

«  —  Doveroso  semplicemente  !... 

«  La  rividi  a  pranzo,  alla  tavola  rotonda... 
Come  mai  nel  mio  stesso  albergo?  Non  me 
ne  ero  accorto  prima,  o  vi  si  era  traslocata 
quel  giorno  ?...  Stava  seduta  ad  una  tavola 
non  molto  discosta  dalla  mia,  ed  io  che  l'avevo 
trattata  con  tanto  rispetto  dinanzi  all'entrata 
delle  sale,  con  altrettanta  indiscrezione  fermai 
allora  su  lei  l'avido  sguardo.  Non  parve  che 
se  ne  accorgesse.  Dopo  pranzo,  quando  il 
marito  l'ebbe  lasciata,  mi  ritrovai  accanto  a 
lei  nel  vestibolo,  dinanzi  al  guardaroba  :  le 
chiesi  il  permesso  d'aiutarla  a  mettersi  il  man- 
tello, le  porsi  la  borsa  ed  i  guasti. 

«  —  Grazie  !...  —  disse  ella.  —  Siete  italiano? 

«  —  Come  lo  sapete  ? 

«  —  Non  è  difficile  indovinarlo,  al  viso,  ai 
modi,  all'accento. 

«  Mai  avevo  udito  voce  cosi  musicale,  una 
voce  di  contralto,  grave  e  dolce,  come  d'oro. 
Le  sue  ultime  parole  furono  dette  in  francese. 
Si  era  accorta  di  qualche  mio  errore  nel 
parlare  la  sua  lingua  ?  Voleva  rendermi  più 
agevole  la  conversazione  ? 


UN    SOGNO 


977 


Wi 


1 


'     mt 


Ì 


^ 


k 


mnregj 


1 


\ 


■■fy  t 


Ella    non    giocava:    leggeva,    ricamava.. 


«  —  Venite  nelle  sale  di  giuoco  ?  —  le  do- 
mandai, adoperando  il  francese  a  mia  volta. 

«  —  Xon  giuoco. 

«  —  Che  importa  !  Vedere  gli  altri  è  uno 
spettacolo. 

«  —  Penoso. 

«  —  Non  sempre. 

«  —  E  voi,  giocate  ? 

«  —  Talvolta. 

«  —  Che  cercate  nel  giuoco  ? 

«  —  Il  giuoco  ! 

«  —  Buona  fortuna  ! 

«  Mi  porse  la  mano  soave  con  moto  lento, 
pieno  di  grazia  ;  si  allontanò  con  passo  lieve  ; 
la  vidi  sparire,  svanire,  quasi  svaporare  tra  le 
ombre  del  giardino. 

«  Alla  tavola  verde,  fin  dal  primo  colpo,  le 
monete  cominciarono  ad  accumularsi  dinanzi 
a  me.  Vinsi,  vinsi,  non  so  quanto,  non  so 
come,  con  le  puntate  più  rischiose,  contro 
tutte  le  probabilità.  Non  le  calcolavo,  buttavo 
la  posta  sopra  un  numero  qualunque,  giocavo 
veramente  per  giuoco,  come  per  conto  d'un 
altro,  come  se  le  monete  fossero  gettoni. 
Accumulandosi  l'oro  e  i  biglietti  di  banca  di- 
nanzi a  me,  qualche  cosa  come  ventimila  fran- 
chi, mi  parve  di  udire  la  voce  di  lei  che 
ammoniva  :  «  Ora,  basta  !...  »,  ma  non  l'ascoltai, 
continuai  a  puntare,  con  eguale,  con  maggiore 
disinvoltura,  come  ebbro.  E  cominciai  a  per- 
dere. La  fortuna  si  era  stancata.  Non  mi  ar- 
restai :    volli  sfidarla.    A  poco  a  poco  tutta  la 

La  Lettura. 


vincita  sfumò,  peidetli  anche  il  denaro  che 
avevo  portato  meco.  Quando  non  ebbi  dinanzi 
altro  che  due  monete  d'oro,  lasciai  il  posto, 
uscii  nel  giardino.  Ella  era  ancora  lì  ;  le  andai 
incontro,  col  cappello  in  mano. 

«  —  Avete  vinto  o  perduto  ? 

«  Trassi  di  tasca  le  due  monete  e  gliele 
mostrai. 

..  —  E'  tutta  la  vostra  vincita  ? 

«  —  E'  quanto  mi  rimane,  dopo  aver  vinto 
ventimila  franchi. 

«  Ella  tacque  un  poco,  poi  domandò  : 

«  —  Che  conto  fate  del  denaro  ? 

«  Per  tutta  risposta,  con  un  moto  istintivo, 
con  uno  scatto  improvviso,  lanciai  le  due  mo- 
nete lontano,  tanto  lontano  che  non  si  udì  il 
rumore  della  caduta. 

«  Il  gesto  non  la  stupì.  La  sera  era  divina, 
senza  vento,  tutta  costellazioni  rutilanti  come 
serti  di  gemme;  Venere,  perla  miracolosa 
pendente  sulla  linea  dell'orizzonte,  rigava  il 
mare  del  suo  riflesso,  come  liquefacendosi. 
Sentii  gonfiarmi  il  petto  da  un  desiderio  di 
morte. 

«  —  Così  getterei  la  vita  per  voi,  —  mor- 
morai, —  per  vedervi  apparire  stanotte  lassù, 
in  camera   mia... 

«  Non  parve  offesa  né  semplicemente  stu- 
pita dalle  mie  parole,  come  se  avessi  espresso 
un  sentimento  naturale  e  doveroso,  una  verità 
elementare  ed  ovvia.  Se  avesse  risposto  una 
sillaba,  se  avesse    fatto  un  cenno,    avrei    sca- 

63 


97S 


LA    LETTURA 


valcato  la  terrazza  precipitandomi  in  mare. 
Come  mi  era  sembrato  di  non  aver  bene  co- 
nosi  una  donna  prima  <ii  lei,  così  mi 

sembrò  in  quel  momento  di  non  aver  mai 
veramente  vissuto:  tutta  la  vita  mi  parve 
destituita  di  valore  e  di  significato  senza 
1  amor  suo. 

i  II  nitrito  sopravvenne:  ella  mi  presentò. 
inch'io  mi  stupii  che  ella  conoscesse  il  mio 
nome.  Certamente  doveva  averlo  trovato  sulla 
tabella  dei  viaggiatori  dopo  aver  saputo  il 
minerò  della  mia  camera.  Ma  io  non  avevo 
pensato  di  lare  altrettanto  con  lei,  non  sapevo 
come  si  chiamasse...  Su,  in  camera,  durante 
la  notte  insonne,  restai  a  lungo  immobile 
sopra  una  poltrona,  mi  buttai  vestito  sul  letto, 
tornai  a  levarmi  più  volte,  sempre  con  lo 
sguardo  all'uscio,  come  se  da  un  momento 
all'altro  dovesse  schiudersi,  come  se  un'om- 
br.i  bianca,  lieve  e  silenziosa,  dovesse  appa- 
rirvi. Non  apparve,  ma  la  vanità  dell'aspet- 
tazione non  mi  deluse,  come  non  mi  aveva 
stancato  la  sua  lunghezza.  Tanto  avevo  dispe- 
rato, prima  di  parlarle,  tanto  mi  era  sembrata 
lonUna,  formidabile,  inaccessibile,  altrettanto 
mi  sentivo  ora  animato  da  luminose  speranze. 

«  Il  domani  la  incontrai,  nella  sala  di  lettura. 
Le  dissi,  come  la  cosa  più  semplice  del  mondo, 
come  la  sola  cosa  che  dovessi  dirle  : 

«  —  Perchè  non  siete  venuta  ? 
Mi  guardò   senza    meraviglia  ;    sorrise  ap- 
pena ;  rispose  con  un'altra  domanda,  socchiu- 
dendo gli  occhi  : 

«  —  Perchè  mi  avete  aspettata  ? 

«  Allora  parlai.  Tutto  ciò  che  avevo  sentito 
per  virtù  sua,  il  senso  di  vanità  trovato  in 
tutte  le  cose  e  l'ebbrezza  di  vivere  accanto  a 
lei,  la  moltiplicazione  di  tutte  le  mie  potenze 
vitali  e  la  dispersione  d'ogni  mia  volontà,  la 
certezza  che  mi  avesse  compreso  e  il  bisogno 
di  annientarmi  per  provarle  la  mia  sincerità  : 
tutti  i  contrasti  della  sfiducia  e  della  fede,  delle 
esaltazioni  e  degli  abbattimenti,  tutto  le  dissi 
con  una  eloquenza  della  quale  io  stesso  ero 
meravigliato.  Mai  avevo  parlato  con  tanta  fa- 
cilità, con  tanto  impeto,  con  tanto  fuoco,  nella 
mia  propria  lingua;  non  una  parola  mi  man- 
cava nella  straniera,  come  se  qualcuno,  un 
suggeritore  invisibile,  me  le  venisse  dettando, 
da  un   libro. 

€  —  Come  volete  ch'io  creda  a  questo  amore  ? 
—  domandò  ella  quando  tacqui. 

«  —  Che  cosa  ve  lo  impedisce  ? 

■  —  Mi  conoscete  da  qualche  giorno,  mi 
avete  parlato  due  volte  appena  ! 

•   —  Una  sarebbe  bastata. 

€  —  Non  sapete  chi  sono,  donde  vengo, 
dove  vado,  come  penso,  quanto  valgo.  In 
queste  condizioni  non  è  possibile  amare  :  si 
può  desiderare  soltanto. 

e  —  Forse  che  l'amore  è  una  cosa  diversa 
da  questo  desiderio  veemente,  cocente,  strug- 
gente, supplice,  disperato,  mortale,  vitale  ? 
Non  so  chi  siete  ?  So  che  siete  la  bellezza, 
la  meraviglia,  la  grazia,  la  seduzione,  l'incanto. 
Che  cosa  vorreste  che  sapessi  di  più  ?  Il  resto 


che  m'importa?  Il  resto  che  importa?  Non 
si  avvilisce  l'amore  riducendolo  al  desiderio, 
poiché  quando  il  desiderio  cessa,  resta  l 'in- 
differenza o  il  disgusto. 

«  Mi  parve  di  aver  formulato  una  di  quelle 
sentenze  la  cui  verità  è  lampante,  inconfutabile, 
assiomatica  ;  mi  stupii  meco  medesimo  di  es- 
sere così  concettoso  e  persuasivo. 

«  Ella  disse  : 

«  —  Tutti  i  giuochi  vi  sono  familiari,  com- 
preso quello  delle  parole. 

«  Il  richiamo  al  giuoco  mi  suggerì  un'idea: 

«  —  Volete  che  ci  affidiamo  al  caso  ? 

«  —  Come  sarebbe  a  dire  ? 

«  Non  potei  spiegarmi,  sopravvenendo  gente 
di  sua  conoscenza.  La  invitai  per  il  pomeriggio 
in  una  Tcaroom,  una  sala  dove  gl'inglesi 
prendevano  il  the,  dinanzi  a  minuscole  ta- 
vole, senza  far  rumore,  quasi  compiendo  un 
rito. 

«  —  Il  caso  governa  tutta  la  nostra  vita, 
sempre,  anche  quando  ci  crediamo  maggior- 
mente padroni  di  noi  stessi.  Esso  ci  ha  so- 
spinti alla  stessa  ora,  da  luoghi  tanto  discosti, 
in  quest'angolo  del  vasto  mondo  ;  esso  deter- 
minerà i  nostri  futuri  rapporti.  Pensate  ai 
vostri  antichi  amori  :  non  dipesero  da  un  con- 
corso di  circostanze  fortuite  ?  Al  convegno 
dove  foste  vinta,  lo  scoppio  d'un  temporale, 
l'incontro  di  un  importuno,  il  malessere  d'un 
parente,  l'arrivo  d'una  notizia,  il  più  piccolo 
contrattempo  vi  avrebbe  fatto  mancare.  Se 
l'uomo  che  vi  sedusse  avesse  parlato  un  giorno 
prima  o  un  giorno  dopo,  un'ora  prima  o 
un'ora  dopo,  se  non  avesse  toccato  un  certo 
tasto,  se  non  avesse  preso  un  certo  atteggia- 
mento, se  non  avesse  proferito  una  certa  frase, 
se  non  avesse  taciuto  una  certa  parola,  non 
vi  avrebbe  soggiogata  La  vostra  passione  o 
la  vostra  saggezza,  la  vostra  sconfitta  o  la 
vostra  vittoria,  tutto  il  destino  della  nostra 
intima  vita,  tutta  la  successione  dei  nostri 
casi  esteriori,  sono  stati  e  sono  continuamente 
determinati  da  avvenimenti  minimi,  infimi, 
imprevisti,  imprevedibili,  indipendenti  da  noi, 
prodotti  dal  giuoco  di  forze  cieche  ed  incon- 
sapevoli. Oggi,  a  quest'ora,  né  io  né  voi  pos- 
siamo dire  che  cosa  accadrà  di  noi  :  tanto  è 
probabile  che  ci  perderemo  di  vista  fra  qual- 
che giorno  o  qualche  settimana,  senza  cono- 
scerci più  addentro,  dimenticandoci,  quanto 
che  ciascuno  di  noi  debba  vivere  indelebil- 
mente nella  memoria  e  nel  cuore  dell'altro. 
Invece  di  aspettare  che  il  caso  compia  l'opera 
sua  più  o  meno  lentamente  e  c'imponga  a 
nostra  insaputa  la  sua  risoluzione,  vogliamo 
interrogarlo  subito  ed  uniformarci  consapevol- 
mente alla  sua  risposta  ? 

«  —  In  che  modo  ? 

•■  Trassi  di  tasca  il  taccuino,  ne  strappai 
due  foglietti,  scrissi  sull'uno  :  Partite,  sul 
l'altro:  Restate. 

«  —  Ecco  :  vedete  queste  due  parole  su 
questi  due  pezzi  di  carta  ? 

«  —  Le  vedo.  E  poi  ? 

«  —  Io    arrotolo    i    cartellini    in    modo    che 


UN    SOGNO 


979 


non  si  possano  distinguere  l'uno  dall'altro,  li 
getto  nel  mio  cappello,  cosi...  Voi  ne  pren- 
derete uno  :  se  sarà  quello  dove  si  legge 
Partite,  partirò  domani  col  primo  treno,  spa- 
rirò, non  vi  rivedrò  mai  più;  se  sarà  l'altro... 

«  Ella  mi  guardò  un  istante  con  occhi  in- 
granditi dalla  curiosità  e  dallo  stupore  ;  poi 
scoppiò  in  una  risata,  una  risata  schietta, 
sonora,  squillante,  che  ci  attiiò  gli  sguardi 
severi  degli  astanti  scandalizzati. 

«  —  Sapete  che  siete  un  originale?  Nessuno 
mi  crederà,  quando  narrerò  che  mi  fu  fatta 
una  simile  proposta  ! 

«  —  Mai  proposta  fu  più  ragionevole.  Della 
stravaganza  ha  l'apparenza   soltanto. 

«  —  Io  dovrei  esser  vostra  per  aver  posto 
la  mano  sopra  un  pezzo  di  carta  piuttosto  che 
sopra  un  altro  ?  Voi  sareste  contento  di  pren- 
dere una  donna  cosi,  come  vincereste  un  og- 
getto alla  lotteria  ? 

«  —  Non  come  un  oggetto  !...  Siate  sincera  ! 
Dentro  di  voi  c'è  un  contrasto  di  opposti  im- 
pulsi, di  istinti  antagonistici  :  molte  voci  vi 
dicono  di  resistere,  ma  qualcuna,  sia  pure  una 
sola,  non  vi  parla  in  favor  mio?  Se  vi  fossi 
odioso,  o  soltanto  indifferente,  non  sareste  a 
quest'ora,  in  questo  luogo,  con  me.  Voi  mi 
respingete  e  mi  attirate  ad  un  tempo,  volete 
ascoltarmi  e  non  volete  abbandonarvi  :  non 
sapete  precisamente  qual  è  la  vostra  volontà. 
Da  questa  incertezza  il  caso  vi  farà  uscire  a 
poco  a  poco  :  sarà  lui  quello  che  vi  agguerrirà 
contro  la  tentazione  o  che  se  ne  renderà 
complice.  Io  vi  propongo  di  affrettarne  il 
responso.  Se  dirà  ch'io  resti,  non  dovete  far 
altro  se  non  ascoltare  la  voce  che  vi  parla 
per  me,  che  vi  dice  la  forza  della  vampa  su- 
scitata in  me,  l'intensità  della  gioia  che  mi 
dareste,  a  cui  voi  stessa  partecipereste... 

«  —  E  se  sortisse  il  cartellino  con  la  parola 
Partite:'  Partireste  come  promettete,  senza 
far  nulla  per  tentare  di  rivedermi  ? 

«  —  Ve  lo  giuro  su  quanto  ho  di  più   sacro. 

«  —  E  volete  ch'io  creda  al  desiderio  che 
v'arde?  —  esclamò  allora  sdegnosamente.  — 
Che  cosa  è  dunque  questo  vostro  incendio, 
se  siete  capace  di  spegnerlo  con  un  atto  di 
volontà  ? 

«  —  Ma  non  di  volontà  !  Non  mi  frainten- 
dete !  La  mia  volontà  non  è  irresoluta  come 
la  vostra.  La  mia  volontà,  il  mio  piacere,  il 
mio  bisogno  sarebbe  di  prendervi  fra  le  brac- 
cia, di  stringervi  al  petto,  di  portarvi  via 
come  una  cosa  preziosa,  un  tesoro  trafugato, 
un  bene  essenziale  ;  ma  se,  dopo  aver  tentato 
tutte  le  vie  del  vostro  cuore,  dopo  avere 
aspettato  tutte  le  occasioni  propizie,  non  riu- 
scissi a  commuovervi,  dovrei  pure  necessaria- 
mente uniformarmi  all'  avverso  destino.  Se 
sortisse  la  parola  che  mi  ingiungesse  d'an- 
darmene, mi  rassegnerei  al  decreto  della  sor- 
te, come  se  le  vostre  stesse  labbra  lo  aves- 
sero proferito. 

«  Allora  fece  un  moto  col  capo  che  mi 
parve  di  consentimento.  Le  porsi  l'urna  im- 
provvisata perchè  prendesse  uno  dei  cartellini. 


Distese  infatti  la  mano,   ma  per  respingere  il 
mio  braccio. 
«  —  No  ! 

«  —  Perchè  non  volete  ? 
«  —  Avete  risposto  a  tutte  le  obbiezioni,  ma 
ve  n'è  ancora  una  che  non  potete  distruggere. 
«  —  Quale  ? 
«  —  Trovatela  ! 

«  La  cercai,  infatti,  ma  infruttuosamente. 
La  mia  attenzione  era  incapace  di  soffermarsi 
sul  quesito,  di  antivederne  tutte  le  soluzioni 
possibili.  Mi  rammentavo  di  certi  tormentosi 
problemi  algebrici  studiati  a  scuola,  pensavo 
al  binomio  di  Newton,  sentivo  di  dover  adat- 
tare alla  circostanza  il  calcolo  delle  combi- 
nazioni. Tentavo  di  ragionare  :  —  Il  caso,  in- 
terrogato, potrà  rispondere  sì  o  no,  mentre 
ella  stessa,  in  cuor  suo,  potrà  propendere  per 
il  sì  o  il  no.  Allora  possono  determinarsi  queste 
combinazioni  :  ella  può  dir  di  sì  e  il  caso  dire 
anch'esso  di  sì...  o  di  no  e  il  caso  di  no...  o 
di  no...  o  di  sì...  o  di  no.,  e  la  mia  niente 
si  confondeva  in  questo  giuoco  di  alterne  ri- 
sposte. 

«  Quando  ebbe  goduto  un  poco  del  mio 
imbarazzo  ella  si  alzò,  dicendomi  : 

«  —  Accompagnatemi  a  casa  :  ho  molte  let- 
tere da  scrivere. 

«  —  Non  vi  rivedrò   fino  a  domani  ? 
«  —  E'  difficile.  Domattina  parte  mio  marito. 
«  —  Allora,  verrete  a  pranzo  con  me  ? 
«  —  Volentieri,  se  potessi.  Ma  nel  pomeriggio 
partirò  io  stessa. 

«  —  Non  è  una  difficoltà. 
«  —  Ma  all'ora  del  vostro   pranzo  non  sarò 
più  qui  ! 

«  —  Non  importa  !  Non  vi  chiedo  di  rinun- 
ziare alla  partenza.  Mi  basta  che  accettiate 
l'invito. 

«  —  Se  non  si  tratta  d'altro  che  di  accettare  ! 
«  —  Grazie  !  Penserò  poi  io  a  farvi   mante- 
nere l'impegno. 

«  —  Sono  molto  curiosa  di  sapere  come 
farete  !  A  che  ora,  il  vostro  pranzo  ? 

«  —  All'ora  vostra  consueta,   naturalmente. 
«  —  Io  pranzo  alle  otto. 
«  —  Resta  stabilito  per  le  otto. 
«  —  Benissimo.  Sapete  che  prenderò  il  lampo 
delle  sei  e  quindici  ? 

«  —  Farò  tesoro  dell'informazione.  Alle  otto 
sarete  a  tavola  con  me. 

«  Avevo  parlato  senza  sapere  che  cosa 
dicessi,  per  il  bisogno  di  parlarle,  per  tratte- 
nerla meco,  per  ottenere  da  lei  qualche  cosa, 
non  foss'altro  a  parole  ;  quando  compresi  ciò 
che  avevo  detto,  quando  domandai  a  me  stesso 
come  avrei  fatto  per  vincere,  un  lampo  m'il- 
luminò. Nelle  profondità  della  coscienza  un 
piano  si  era  disegnato,  a  mia  insaputa,  e  mi 
si  presentava  ora  con  tutti  i  particolari.  Il 
treno-lampo  delle  sei  e  quindici  doveva  essere 
quello  di  Parigi.  Il  domani  sera,  alle  cinque 
e  mezzo,  salii  in  camera  mia  a  cambiarmi, 
m'annodai  la  cravatta  nera  al  collo,  indossai 
lo  smocking  ;  alle  sei  e  dieci  arrivai  alla  sta- 
zione,  senza   valige.  Quando   ella  mi  vide  en- 


9S0 


LA    LETTI  KA 


trare  nella  sala  d'aspetto    diede  in  una  malta 

<■  —  Grazie  d'esser  venuto  a  salutarmi  !  Vi 
manca  un  bel  mazzo  di  fiori  da  offrirmi  !... 

i  —   Non   avete  di  che  ringraziare.    Compio 
semplicemente  il  mio  dovere.  Chi  invita  deve 
■Uare  i  proprii  ospiti.   I  fiori,  ch'io  sappia, 
si  Tanno  trovare  sulla  mensa. 

«  —   Ah  !  Ah  !... 

Tintinnio  di  campanelli,  sbattere  d'usci, 
rischi  prolungati  :  il  treno  entrò  strepitosa 
sotto  la  tettoia.  Ella  si  alzò,  io  presi  la  sua 
borsa,  le  feci  strada  tra  la  calca,  l'accompa- 
gnai fino  alla  carrozza  coi  letti,  l'aiutai  a  salire 
sul  terrazzino,  porsi  il  suo  minuscolo  bagaglio 
al  conduttore. 

«  —  Avete  tutto  ?  —  le  domandai. 

•  —  Tutto,  grazie  ! 
Mentre  ella  dava  a  verificare  i  suoi  bi- 
li, mi  volsi  intorno.  L'uomo  che  cercavo, 
in  livrea,  con  un  foglio  nella  sinistra  e  una 
matita  nella  destra,  annotava  le  ordinazioni 
dei  viaggiatori  :  gli  feci  cenno  d'avvicinarsi, 
gii  dissi  rapidamente  : 

—  L'n  pranza  riservato,  per  due,  da  ser- 
virsi dopo  Cannes.  Avete  fiori  ? 

i  —  Pochi,  signore,  e  non   belli. 

«  —  Telegrafate  a  Nizza  per  procurarvene. 
Eccovi  del  denaro. 

«  —  Benissimo! 

«  Adempiuta  la  formalità  della  verifica,  ella 
si  rivoltava  in  quel  punto  per  dirmi,  col  più 
grazioso  dei  suoi  sorrisi: 

«  —  Ancora  una  volta  grazie!...  Buona  per- 
manenza !... 

«  Una  tromba  squillò,  la  macchina  fischiò. 
Io  che  ero  rimasto  dinanzi  al  terrazzino,  col 
cappello  in  mano,  mi  ricopersi,  mi  afferrai 
alla  colonnina,  e  montando  risolutamente  sulla 
carrozza,  corressi: 

«  —  Dite  buon  viaggio,  piuttosto...  Ma  l'au- 
gurio è  soverchio,  perchè  in  vostra  compagnia 
queste  ore  voleranno  deliziosamente. 

«  La  risata  alta,  argentina,  cordiale,  riecheg- 
giò mentre  il  treno  si  metteva  in  moto. 

e  —  Ridete,    ridete.  Ora  siete  in  poter  mio! 

«  —  Come  sarebbe  a  dire  ? 

«  —  Ospite  in  casa  mia! 

<•  —  Sul  treno  ? 

e  —  Avete  accettato,  si  o  no,  di  pranzare 
con  me? 

«  —  Ho  accettato! 

«  Non  so  come  passò  quella  prima  ora,  non 
rammento  che  cosa  dicemmo.  Vi  sono  molte 
altre  lacune  nel  ricordo  del  mio  sogno.  Voi 
sarete  anzi  stupite  ch'io  vi  riferisca  tutti  questi 
discorsi;  ma,  naturalmente,  non  garantisco  che 
tali  fossero  le  nostre  precise  parole;  né,  del 
resto,  importa  che  sieno  testuali,  se  ce  n'è  il 
senso...  Rammento  benissimo  che  da  quanto 
ella  diceva  non  traspariva  il  minimo  cruccio  ; 
pareva  anzi  gradevolmente  stupita  e  incu- 
riosita dall'avventura.  Alla  stazione  di  N'izza 
m'affacciai  al  terrazzino:  vennero  i  fiori,  rose 
e  garofani  meravigliosi  :  gliene  recai  una 
parte  : 


«  —  Permettete?  Poiché  ne  avete  espresso 
il  desiderio!  Quelli  della  mensa  saranno  più 
tardi  al  loro  posto. 

€  L'uomo  in  livrea  passava  sulla  fronte  del 
convoglio  gridando  : 

e —  Wagon  restaurant.'...  Wagon  restau- 
rant/... 

«  —  Ma  è  già  l'ora  di  andare  a  tavola!  — 
osservò  la  mia  ospite. 

«  —  Per  gli  altri.  Non  avete  voi  detto  che 
pranzate  alle  otto?  Alle  otto  sarete  servita. 

«  —  Siete  perfetto! 

«  Lì  parola  che  definiva  lo  stato  dell'animo 
mio,  la  tensione  dei  miei  nervi,  l'esaspera- 
zione della  mia  volontà  mi  sali  alle  labbra  : 

«  —  Sono  pazzo... 

«  —  Allora,  diciamo  che  siete  un  perfetto 
pazzo  ! 

«  Ci  chiamarono  nella  carrozza  da  pranzo 
quando  avevo  stabilito:  allo  scoccare  delle 
otto.  Quel  treno  era  d'una  puntualità  crono- 
metrica ;  tutte  le  circostanze  sulle  quali  avevo 
fatto  assegnamento  si  avveravano,  con  una 
precisione,  con  una  facilità  che  mi  stupivano, 
come  dovute  all'intervento  di  una  forza  miste- 
riosamente propizia;  il  sordo  timore  d'un  con- 
trattempo, la  secreta  inquietudine  per  qualche 
improvvisa  difficoltà  o  pericolo,  si  disperde- 
vano. La  nostra  tavola  era  tutta  fiorita;  alle 
altre  non  c'era  più  nessuno.  Il  cameriere  ci 
serviva  come  un  automa,  impassibile  alle  ri- 
sate della  mia  compagna.  Ella  mangiava  e  ri- 
deva. Tra  due  scoppii  di  risa  esclamava: 

«  — Che  stravaganza!...  Conoscervi  da  tre 
giorni,  avere  accettato  un  invito  a  pranzo  con 
la  certezza  di  evitarlo,  e  trovarmi  ora  qui,  con 
voi,  mentre  il  treno  ci  porta  via  con  la  velo- 
cità di  ottanta  chilometri  all'ora!... 

«  Volevo  sorridere  di  trionfo,  ma  sospirai  di 
rammarico: 

«  —  E  che  mi  vale? 

«  —  Non  siete  contento? 

«  —  Io?...  —  mi  corressi;  —  io  sono  felice'... 

«  La  sua  bellezza  sfolgorava.  Alla  luce  delle 
lampadine  incappucciate  di  rosso,  tra  le  rose, 
la  carnagione  del  suo  viso,  delle  sue  braccia 
nude  velate  da  una  bionda  pruina,  aveva  ri- 
flessi di  raso  vivo.  I  suoi  occhi  sfavillavano, 
accesi  dal  piacere,  dall'ilarità,  dalla  curiosità. 
Quella  animazione  era  bene  opera  mia,  ed  io 
dicevo  tra  me  che  bisognava  essere  di  molto 
dilficile  contentatura  per  non  gustare  il  singo- 
lare incanto,  il  delizioso  turbamento  di  quel- 
l'ora fugace  su  quel  convoglio  in  fuga.  Prima 
di  conoscerla,  che  cosa  non  avrei  dato  per 
poterla  avere  con  me,  da  sola  a  solo,  nell'in- 
timità d'una  specie  di  viaggio  di  nozze?  Il  ca- 
meriere che  ci  serviva,  i  viaggiatori  che  ci  ave- 
vano visti  scendere  e  risalire  da  una  carrozza 
all'altra,  non  dovevano  crederci  sposi  in  pi 
luna  di  miele?  Io  non  dovevo  avere  eccitato 
un  senso  d'invidia  pungente  tra  gli  uomini 
che  ammiravano  quella  stupenda  creatura?... 
Cinquantacinque  franchi  e  cinquanta  centesimi 
di  pranzo,  settanta  franchi  di  fiori,  venti  franchi 
di  mancia:  l'illusione  di  esser  parte  della  sua 


r\-  six.xii 


9Si 


'Traendo  con  le  labbra  di  fragola  lievi  boccate  di  fumo  dalla  sigaretta  . 


vita,  la  realtà  di   occuparne  un'ora,    mi    veni- 
vano ancora  a  buon  mercato. 

«  Traendo  con  le  labbra  di  fragola  lievi  boc- 
cate di  fumo  dalla  sigaretta  che  le  avevo  of- 
ferta, ella  discuteva  meco,  per  l'appunto,  quanto 
valga  l'amore  d'una  donna,  che  cosa  metta 
conto  di  fare  per  ottenerlo. 


«  —  Nulla!...  —  affermava  sdegnosamente. 
—  Se  fossi  uomo  non  farei  nulla. 

«  —  Ecco,  per  esempio,  —  esclamai  con  finta 
serietà  —  valeva  proprio  la  pena  che  lasciassi 
l'albergo,  il  mio  buon  letto,  per  farmi  sballot- 
tare fino  a  Marsiglia  e  tornarmene  poi  solo, 
nel  cuore  della  notte,  per  niente? 


qSi 


I  A    LETTURA 


e  Ella  mi  guardò  con  uno  strano  sorriso,  il 
sorriso  della  stinge  dopo  aver  proposto  l'e- 
nimma.  Voleva  dire  che  essendo  io  causa  del 
mio  male,  non  avevo  da  prendermela  con  altri 
fuorché  con  me  stesso?  Oppure  che  la  mèta  del 
mio  viaggio  poteva  anche  essere  più  lontana 
ch'io  non  credessi?... 

«  Il  treno  rallentò:  era  il  momento  di 
tornare  ai  nostri  posti.  La  riaccompagnai  sulla 
carrozza  coi  letti,  schiusi  l'uscio  della  sua  ca- 
bina, lasciai  che  ella  passasse,  m'indugiai  un 
poco  a  considerare  il  lettuccio  già  pronto,  con 
la  coltre  e  il  lenzuolo  rovesciati  ad  accogliere 
ii  bella  persona.  Ella  mi  stese  la  mano  dicen- 
domi, seria  e  impallidita: 

€  —  Vi  ho  conosciuto  abbastanza  per  giudi- 
carvi uomo  di  spirito.  Mi  resta  da  sapere  se 
siete  gentiluomo. 

«  —  Sentite,  —  risposi,  —  se  la  mia  assicu- 
razione non  basta  a  lasciarvi  dormire  tranquilla, 
non  posso  far  altro  che  buttarmi  a  capo  fitto 
giù  nella  via... 

«  E  feci  il  gesto  di  aprire  il  finestrino.  Ella 
mi  fermò  col  braccio. 

«  —  Ho  visto  che  siete  testardo.  Sareste  ca- 
pace di  fare  ciò  che  dite.  Se  v'impegnate  ad 
accettare  una  proposta,  sono  sicura  che  man- 
terrete la  parola. 

«  —  Qualunque  cosa  mi  chiediate. 

«  —  Sapete  perchè  vado  a  Parigi  ? 

<•  —  No.   Probabilmente... 

«  —  Probabilmente?... 

«  —  Per  raggiungere  un  amante. 

«  —  Ora  siete  maligno.  Vado  a  raggiungere 
mia  sorella,  che  viene  da  Londra. 

«  —  Debbo  credervi? 

•■  —  Ve  lo  posso  provare. 

—  Insognerebbe  che  vi    seguissi   fino   alla 
mèta  del  vostro  viaggio. 

•  —  Se  mi  promettete  di  ripartire  subito, 
prendendo  il  treno  del  sud  in  coincidenza  con 
quello  che  avrà  trasportato  mia  sorella  da 
Calais,  vi  permetterò  di  accompagnarmi  fino 
a  Parigi. 

—  Ve  lo  prometto.    A  che  ora  arriva   vo- 
stra sorella  ? 

Non  lo  so.  Troverò  al  telegrafo  sue  no- 
tizie. Può  darsi  che  venga  col  treno  delle 
2  e  15:  in  tal  caso  lasceremo  in  deposito  i 
miei  bagagli,  entreremo  in  città,  m'inviterete  a 
colazione  e  mi  riaccompagnerete  poi  alla  sta- 
zione. Ma  se  arrivasse  alle  io  e  30  dovreste 
ripartire  immediatamente,  non  avremmo  altro 
tempo    che  di  prendere    una  tazza  di  latte  al 

Vi  conviene? 

—  K  detto  che  resterò  con  voi  fino  all'ar- 
rivo di  vostra  sorella? 

■   —  È  detto. 
«  —  Allora,  buona  notte! 
Buona  notte. 
La  lasciai,   andai   a  buttarmi   sul  mio  gia- 
ciglio, con  una  nuova  febbre  addosso,  la  feb- 
bre dell'aspettazione.  Il    treno    precipitoso    mi 
sembrava   troppo   lento.    A   Parigi!    A  Parigi! 
Non  vi  ero  stato  ancora,  avevo  sempre  riman- 
dato a  miglior  tempo  quel  viaggio  tanto  desi- 


derato, quasi  prevedendo  di  doverlo  compiere 
in  circostanze  straordinarie.  A  pochi  passi  da 
me,  dietro  qualche  parete  di  assi,  quali  pen- 
sieri volgeva  nella  mente  la  straordinaria  crea- 
tura? Che  cosa  provava  per  me?  A  quali 
prove  mi  avrebbe  sottoposto?  Forse  non  lo 
sapeva  ella  stessa;  molto  probabilmente  ripo- 
sava, tranquilla,  serena,  mentre  io  contavo  le 
ore  di  quelle  notte  eterna.  Come  avevo  già  pro- 
vato la  sensazione  tisica  dell  inarrivabile,  pro- 
vavo ora  quella  dell'interminabile:  mai  più  si 
sarebbe  fitto  giorno,  mai  più  saremmo  giunti... 
Un  sobbalzare  più  brusco  sugli  scambii  più 
frequenti,  un  fischiare  più  lungo  e  rauco,  ed 
ecco  la  mèta.  Corsi  incontro  alla  mia  com- 
pagna; prima  d'ogni  altra  cosa  vidi  che  aveva 
appuntato  al  seno  i  fiori  della  sera  innanzi. 
All'ufficio  telegrafico,  quando  lesse  il  foglietto 
azzurro,  un  nuovo  sorriso,  enimmatico  come 
quello  rivoltomi  sulla  soglia  della  cabina,  le 
sfiorò  le  labbra. 

«  —  Leggete. 

«  Lessi.  La  sorella  diceva  che  le  era  stato 
impossibile  partire,  che  sarebbe  arrivata  il 
domani  alle  io  e  30.  Un  lampo  di  gioia  do- 
vette accendermi  lo  sguardo. 

<•  —  Mi  avete  promesso  di  restare  con  me 
fino  all'arrivo  della  vostra  parente? 

«  —  Ve  l'ho  promesso. 

«  —  Non  mi  potete  più  mandar  via  fino  a 
domani!  A  che  albergo  scendete? 

«  —  Io  scendo  al  Grand  Hotel,  ma  siccome 
vi  verrà  domani  anche  mia  sorella,  non  è 
possibile  farmi  vedere  11  oggi  con  voi. 

«  —  Dove  volete  andare,  allora?  —  le  do- 
mandai, per  evitare  di  confessarle  che  venivo  a 
Parigi  la  prima  volta. 

«  —  Non  so...  —  rispose,  cercando.  —  Mi 
conoscono  anche  al  Bristol...  Ho  sentito  parlar 
bene  del  Louvre... 

« —  Al  Louvre1.  —  ordinai  al  facchino  che 
portava  il  suo  piccolo  bagaglio.  Le  chiesi  an- 
che la  ricevuta  dei  bauli,  li  feci  ritirare  come 
se  fossero  miei,  e  salimmo  sull'omnibus  del- 
l'albergo, zeppo  così  che  vi  stemmo  a  disagio: 
alcuni  viaggiatori,  anzi,  restarono  a  terra.  Per- 
chè mai  tanta  folla?  Che  cosa  veniva  a  fare 
tutta  quella  gente?  Le  vie  e  le  piazze  della 
gran  città  mi  passarono  dinanzi  come  dietro 
la  lente  d'un  cosmorama,  come  dipinti  sopra 
uno  scenario,  tanta  era  la  mia  inquietudine  di 
non  trovare  alloggio,  di  dover  cercare  un  altro 
albergo,  di  doverle  confessare  che  non  cono- 
scevo la  città.  Giunti  che  fummo,  domandai 
al  portinaio: 

■  —  Avete  posto? 

■  bisognava  dire:  —  Dateci  due  camere  — 
per  evitare  che  ci  considerassero  come  sposi. 
L'equivoco  era  tanto  naturale,  che  ci  guida- 
rono ad  una  camera  nuziale. 

«  —  Ne  abbiamo  bisogno  di  due  —  dissi  al 
cameriere. 

«  _  Mi  rincresce  —  rispose  quell'uomo  — 
ma  non  abbiamo  altro  che  questo  salottino... 
—  ed  in  così  dire  schiuse  uno  degli  usci  late- 
rali, mostrandomi  una  piccola  stanza  sprovve- 


UN   SOGNO 


9*3 


duta  ed  incapace  d'un  Ietto,  addobbata  sol- 
tanto d'un  divano,  di  qualche  poltrona,  d'una 
scrivania  e  d'una  specchiera. 

«  —  Va  bene  —  dissi,  soggiungendo  poi,  sot- 
tovoce, rivolto  alla  mia  compagna:  —  La  ca- 
mera è  vostra,  io  dormirò  su  quel  divano. 

«  Ella  che  durante  quelle  trattative  era  ri- 
masta a  guardare  tutt' intorno,  indifferente,  si 
tolse  il  cappello  quando  fummo  soli,  si  tolse 
i  guanti,  si  acconciò  dinanzi  allo  specchio  del- 
l'armadio i  capelli.  Io  trassi  dalla  sua  borsetta 
il  mazzo  delle  chiavi,  dischiusi  i  suoi  bauli  e  la 
sua  cappelliera,    e  cominciai   a  trarne  la  roba. 

«  —  Vi  ringrazio!  —  esclamò  con  effusione. 
—  Fare  e  disfare  i  bauli  è  per  me  lo  scotto 
insopportabile  del  piacere  di  viaggiare. 

«  Dalle  vesti,  dalle  gonne,  dai  corpetti  esa- 
lava un  profumo  acuto,  carnale,  inebbriante. 
La  biancheria  intima  era  d'una  ricchezza  straor- 
dinaria, le  camicie  da  notte  particolarmente, 
morbide,  seriche,  spumose,  orlate  di  trine  fi- 
nissime, infiocchettate  d'azzurro  e  di  roseo. 
Da  un  involto  trassi  le  pantofole,  tutte  acciac- 
cate dalla  pressione:  ridiedi  loro  la  forma  per- 
duta perche  fossero  pronte  ad  accogliere  i  piedi, 
dei  quali  ottenni  così  la  misura  e  quasi  sentii 
il  contatto...  Quando  ella  ebbe  tutto  ciò  che 
le  occorreva,  mi  disse  : 

«  —  Ecco:  basta  cosi!  Ancora  grazie! 

«  —  Di  niente!  Ora  avrete  bisogno  di  cam- 
biarvi, di  riposare.  Vi  lascio;  tornerò  verso 
mezzogiorno,  per  la  colazione:  volete? 

«  —  A  mezzogiorno,  benissimo.  Arrivederci. 

«  —  Arrivederci  ! 

«  Pensavo  che  un  altro  sarebbe  stato  meno 
riguardoso,  non  si  sarebbe  tratto  da  parte  con 
tanta  discrezione  ;  ma  sentivo  anche  di  non 
averne  nessun  merito,  giudicandola  semplice- 
mente doverosa,  ragionevole  e  prudente.  Ten- 
tare di  abusare  di  lei  sarebbe  stato  un  errore, 
oltre  che  una  volgarità:  io  potevo  offenderla 
ed  alienarmela.  Dovevo  stender  le  mani  per 
significare  che  desideravo  cogliere  il  dolce 
frutto?  Ma  il  mio  desiderio  non  aveva  più  bi- 
sogno di  altre  espressioni,  a  quell'ora...  Né 
io  volevo  strappare  il  frutto,  volevo  anzi  che 
cadesse  da  sé.  Con  l'idea  che  quello  fosse  un 
viaggio  di  nozze,  provavo  l'imbarazzo  tante 
volte  presentito  nell' immaginare  di  trovarmi 
con  una  sposa,  vedevo  il  pericolo  di  urtarla 
con  qualche  espressione  od  atteggiamento  in- 
tempestivamente confidenziale  .  .  .  Bisognava 
aspettare.  Da  un  momento  all'altro,  natural- 
mente, per  un  incidente  imprevedibile,  per  una 
parola,  per  quell'opera  del  caso  di  cui  le  avevo 
dimostrato  l'importanza,  i  nostri  rapporti  si 
sarebbero  mutati  nel  senso  del  mio  desiderio. 

«  Uscii  nelle  vie.  Un  gran  senso  di  stupore 
mi  occupava:  ero  a  Parigi,  dove  avevo  tanto 
sognato  di  andare,  un  giorno;  e  vi  ero  per  un 
giorno,  in  sogno  —  poiché  avevo,  a  tratti,  la 
coscienza  di  sognare.  Allo  stupore  s'aggiun- 
geva l'imbarazzo,  non  sapendo  da  che  parte 
rivolgermi,  a  qual  punto  avviarmi.  Ma  supe- 
riore alla  somma  dell'imbarazzo  e  dello  stu- 
pore era   un   altro    sentimento,    esagerato,    di 


sogno:  la  vergogna  di  andare  attorno,  a  quel- 
l'ora mattutina,  con  lo  smocking  serotino.  Mi 
pareva  che  tutti  i  passanti  mi  guardassero  cu- 
riosamente, che  gli  stessi  gendarmi  mi  tenes- 
sero d'occhio,  insospettiti.  Come  avrei  fatto 
se  mi  avessero  fermato  e  chiesto  le  mie  carte? 
Ah,  ecco:  mi  sarei  fatto  condurre  all'amba- 
sciata, dove  qualcuno,  un  segretario,  un  ad- 
detto, avrebbe  saputo  dire  chi  ero.  Passando 
dinanzi  ad  un  negozio  di  abiti  fatti ,  vi  entrai 
per  comprare  un  soprabito.  Comprai  anche 
una  camicia,  che  indossai,  col  pretesto  di  ve- 
dere se  mi  stava  bene,  perchè  quella  portata 
in  viaggio  era  tutta  sgualcita  ;  mi  annodai  al 
collo  un'altra  cravatta,  di  colore,  acquistata 
anch'essa  lì  per  lì.  Quando  tornai  all'albergo 
con  questo  nuovo  aspetto,  ella  mi  disse  in 
tono  di  amabile  rimprovero: 

«  —  Ah!  mi  avete  dunque  ingannata? 
«  —  Come  mai? 

«  —  Fingendo  di  partire  improvvisamente, 
senza  bagaglio!  Avevate  invece  spedito  le  vo- 
stre valigie,  se  ora  vi  siete  cambiato! 

«  —  m'a  niente  affatto!  Queste  sono  mentite 
spoglie;  osservate!...  —  ed  apersi  il  soprabito 
perchè  vedesse  l'abito  nero. 

«  Rise  ancora,  mentre  le  spiegavo  come 
avevo  fatto  e  le  chiedevo  il  permesso  di  te- 
nere il  soprabito  in  sala  da  pranzo  per  non 
espormi  alla  curiosità  dei  commensali  con  quel 
ridicolo  smocking  a  colazione.  Ella  era  riposata, 
fresca,  smagliante,  più  vaga,  più  deliziosa  che 
mai.  La  colazione  fu  squisita;  dopo  uscimmo 
in  carrozza,  l'accompagnai  in  un  giro  di  com- 
pere. Che  impressione  !  Io  non  so  se  un  giorno 
prenderò  moglie;  con  grande  probabilità  con- 
tinuerò ad  astenermene  ;  ma  se  mi  accadrà 
di  sposare  una  creatura  diletta,  se  me  la  por- 
terò via  per  il  mondo,  non  credo  che  potrò 
provare  un  senso  di  gioia  così  pieno,  di  così 
intima  felicità  come  quello  che  mi  occupò. 
Mi  pareva  che  quella  donna  fosse  mia  real- 
mente, che  io  entrassi  con  lei  in  una  nuova 
esistenza.  Conche  orgoglio  le  fiorii  di  nuove  rose 
fresche  il  seno  !  Il  tempo  era  delizioso,  il 
cielo  divino,  la  metropoli  tutta  fervida  di  vita. 
Ne  cercavo  i  luoghi  celebri,  i  monumenti  in- 
signi, descritti  nei  libri,  illustrati  negli  albi; 
ma  non  li  riconoscevo,  o  li  ritrovavo  diversi 
da  quelli  che  immaginavo:  taluni  più  vasti  e 
solenni,  altri  al  contrario  più  semplici  ed  an- 
gusti. Quando  ella  non  ebbe  da  far  altro,  an- 
dammo al  Museo  del  Louvre.  Che  senso  di 
meraviglia  durante  quella  sfilata  attraverso  le 
sale  magnifiche,  specchiate  dai  pavimenti 
come  da  acque  di  lago,  in  mezzo  alla  profu- 
sione dei  capolavori!  Ella  se  ne  rivelava  giu- 
dice fine  e  sagace:  le  tele  e  le  statue  dinanzi 
alle  quali  si  soffermava  spiccavano  realmente 
per  qualche  singolare  qualità  d'invenzione  o 
di  fattura,  ed  in  quella  creatura  vibrante  e 
fremente  l'ammirazione  si  rivelava  con  la  com- 
mozione della  voce,  con  l'umidore  degli  occhi, 
con  l'imminenza  del  pianto.  Fino  a  quel  mo- 
mento io  avevo  apprezzato  in  lei  la  bellezza 
della  forma  ed  il  brio  dello  spirito;   fra  i  mi- 


9S4 


l   \    LETTURA 


racoli  dell'arte,  riconoscevo  l'acutezza  della  sua 
intelligenza,  la  serietà  della  sua  cultura,  la  de- 
li .ite/za  dell'anima  sua:  cose  prima  intuite, 
ni.i  ora  misurate.  E  come  mi  lodavo  di  essermi 
frenato,  di  non  averla  offesa  con  qualche  bru- 
talità!... Usciti  dal  museo  le  offersi  il  the. 
Andammo  a  prenderlo  ali  'Hotel  Riche:  mi  in- 
.  ella  stessa  quel  sito,  oppure  mi  rammentai 
che  qualcuno  me  ne  aveva  parlato...  dove?... 
quando?..  Chi  sa!...  Venticinque  franchi  di 
the:  i  prezzi  mi  sono  rimasti  nella  memoria 
non  solamente  per  l'altezza  straordinaria,  ma 
.inche  per  una  sottile  inquietudine  di  restare  a 
corto  di  quattrini.  Partendo  per  poche  ore,  non 
avevo  pensato  di  dover  rifornire  il  portafogli: 
quelle  cinque  o  seicento  lire  che  conteneva 
mi  erano  sembrate  più  che  sufficienti  ;  ma  non 
s  irebbero  rinite  presto,  spendendo  a  quel 
modo?  Che  importa!  Avrei  telegrafato,  avrei 
lasciato  in  pegno  le  perle  del  mio  sparato  E 
poi,  la  squisitezza  del  godimento  era  tanta, 
che  nessun'ansia,  nessuna  paura  l'avrebbe  mai 
pagata  abbastanza. 

«  Tornammo  a  casa  al  tramonto,  mentre 
sul  cielo  d'oro  si  accendevano  innumerevoli 
lune  d'argento.  Ella  montò  su  in  camera,  do- 
vendo vestirsi  per  il  pranzo  e  per  il  teatro: 
nel  passare  dinanzi  ad  un  ufficio  di  locazione 
avevamo  prese  due  poltrone  per  l'Opera.  La 
lasciai  salir  sola.  Se  avessi  obbedito  all'istinto, 
l'avrei  seguita  come  la  sua  propria  ombra, 
ma  non  volevo  che  le  mie  assiduità  le  pesas- 
sero, che  mi  giudicasse  importuno  ed  esigente. 
Dopo  avere  sfogliato  i  giornali  nella  sala  di 
lettura,  salii  anch'io,  entrai  nel  salottino,  mi 
disciolsi  dinanzi  allo  specchio  la  cravatta  di 
colore  e  riannodai  la  nera:  mi  ritrovai  subito 
in  tenuta  da  sera. 

«  —  Siete  pronta?  —  le  domandai,  dietro 
l'uscio,   dopo   avervi   discretamente   picchiato. 

4  —  Eccomi! 

«  Era  abbagliante  di  bellezza  e  d'eleganza, 
da  far  gridare,  da  far  morire.  Entrò  al  mio 
braccio  nella  sala  splendente  di  luci  :  tutti  gli 
sguardi  si  fermarono  su  noi,  su  lei.  Come  s'in- 
titolava, di  chi  era  il  melodramma  che  da- 
vano all'Opera?  Non  rammento  altro  se  non 
che  aveva  per  argomento  una  leggenda  del 
nord.  Certo  io  non  udii  mai  una  musica  cosi 
divina.  Tutti  i  sentimenti  ai  quali  ero  in  preda 
dal  momento  che  avevo  conosciuto  la  mia 
compagna  fino  a  quell'ora,  la  mia  meraviglia, 
il  mio  desiderio,  la  mia  febbre,  la  mia  esalta- 
zione, erano  significati  da  quei  suoni,  da  quei 
canti,  come  se  io  stesso  li  avessi  espressi  dal 
fondo  dell'esser  mio,  come  se  fossero  esalati 
dalle  mie  labbra  nei  languori  dell'estasi,  negli 
ardori  della  brama.  Ella  udiva  e  taceva  con 
me;  durante  gli  intermezzi  proferì  giudizii,  in- 
torno al  valore  espressivo  della  musica,  ai 
rapporti  fra  questa  e  la  poesia,  che  non  ac- 
cade udire  da  parte  di  una  donna.  Accanto  a 
quella  straordinaria  creatura,  tra  la  folla  fe- 
stosa della  sala  fastosa,  dinanzi  ai  vivi  quadri 
che  fantastici  eroi  e  bellezze  miracolose  di 
ninf>-  e  di  amazzoni  componevano   e  scompo- 


nevano sulla  vasta  scena,  in  mezzo  all'oceano 
di  onde  sonore  dilaganti  dall'orchestra  potente, 
un  vapore  di  ebbrezza  mi  salì  al  cervello:  al- 
l'ultima scena,  una  scena  di  amore  sovrumano 
e  di  eroica  morte,  la  tentazione  prepotente  di 
stendere  la  mano,  di  prendere  quella  della 
mia  compagna,  la  mano  nervosamente  affer- 
rata al  bracciuolo  della  poltrona,  di  stringerla 
forte  per  significare  in  qualche  modo  la  mia 
commozione,  mi  fece  sollevare  il  braccio;  ma 
poi  mi  contenni.  Einito  lo  spettacolo  le  proposi 
di  entrare  in  un  caffè;  quando  ne  uscimmo 
ella  volle  tornare  a  casa  a  piedi.  Pareva  che 
il  mio  pensiero  fosse  il  suo  :  prolungare  le 
ore  di  quella  notte.  Era  ella  spinta  dallo  stesso 
mio  sentimento?  Io  aspettavo  l'avvenimento 
concludente,  l'incidente  decisivo.  Un'immagine 
mi  occupava:  quella  della  nave  nella  cui  stiva 
le  mercanzie  si  accatastano:  le  botti,  le  casse, 
le  balle,  i  cesti;  più  carico  essa  riceve,  più 
s'immerge,  finché  il  livello  del  mare  raggiunge 
il  limite  estremo  segnato  da  una  riga  bianca 
sui  fianchi  poderosi;  ma  poiché  quel  segno  è 
grosso  parecchi  centimetri  e  molte  e  molte 
altre  tonnellate  farebbero  abbassare  lo  scafo 
di  qualche  frazione  di  millimetro  appena,  così 
è  ancor  possibile  imbarcare  tanta  altra  roba, 
e  ancora  infatti  se  ne  imbarca;  non  parliamo 
dei  passeggeri  col  loro  bagaglio,  perchè  essi 
sono  troppo  poca  cosa  a  paragone  della  capa- 
cità del  battello,  e  quanti  ne  arrivano  tanti 
vi  salgono;  ma  ecco  che  il  livello  preciso 
della  massima  immersione  possibile,  il  livello 
segnato  dalla  linea  ideale,  infinitamente  più 
sottile  di  un  filo  di  cappello,  dalla  linea  ma- 
tematica, senza  spessore  apprezzabile  dai  sensi 
umani,  sta  per  esser  toccato;  ed  ecco  che 
per  conseguenza  bisogna  andar  cauti,  perchè 
ora  ogni  aggiunta  al  carico  potrebbe  determi- 
nare il  tracollo...  Era  un  paragone  simile  a 
quello  del  bicchier  d'acqua  che  una  semplice 
goccia  fa  traboccare  ;  ma  non  so  perche  mi 
apprendessi  a  questo  della  nave;  forse  per 
un'associazione  d'immagini,  trovandomi  in 
viaggio?  Da  trenta  ore  io  condividevo  la  vita 
di  quella  donna;  avevo  percorso  con  lei  tanta 
strada,  avevo  trascorso  un'intera  giornata  in 
sua  compagnia,  insieme  avevamo  fatto  e  visto 
e  detto  tante  cose;  la  nostra  intimità  si  era 
venuta  sempre  più  stringendo  ad  ogni  episodio 
di  quell'avventura.  I.' ora  critica  era  immi- 
nente, ormai,  come  per  la  nave  sotto  ca- 
rico: quando  essa  sta  per  toccare  l'ultimo  li- 
mite del  galleggiamento,  si  può  ancora  im- 
barcarvi qualche  balla,  e  poi  ancora  qualche 
botte,  e  poi  ancora  qualche  barile;  ma,  a  furia 
di  aggiungere  altri  pesi,  anche  piccoli,  arriva 
pure  un  momento  in  cui  questa  cosa  parados- 
sale è  possibile:  che  un  pacco,  meno  ancora, 
un  plico,  meno  ancora,  una  striscia  di  garza, 
la  manderà  a  fondo.  La  mia  compagna  m'a- 
veva consentito  tante  cose,  da  un  giorno  e 
mezzo,  restando  perfettamente  padrona  di  sé; 
io  m'ero  astenuto  da  ogni  atto,  da  ogni  di- 
scorso che  potessero  sembrare  minimamente 
aggressivi:  una  parola,  un  gesto,  uno  sguardo 


r.\   SOGNO 


985 


me  l'avrebbe  fatta  cadere  nelle  braccia...  Io 
prolungavo  l'aspettazione  per  cogliere  l'istante 
propizio:  voleva  ella  forse  ritardarlo? 

«  Ad  una  cert'ora  fu  impossibile  restare  nel 
caffè:  già  i  camerieri  raccoglievano  le  seggiole, 
le  disponevano  sui  tavolini,  spargevano  sega- 
tura di  legno  sul  pavimento,  spegnevano  una 
parte  delle  lampade  elettriche.  Quando  arri- 
vammo all'albergo  il  portone,  naturalmente, 
era  chiuso.  Il  portiere  di  notte  ci  aperse,  il 
cameriere  di  guardia  ci  accompagnò  fin  sul- 
l'uscio del  salottino  e  girò  la  chiavetta  della 
luce.  Dischiusi  io  l'uscio  della  camera  da  letto, 
dicendo  alla  mia  compagna  : 

«  —  Vivessi  mill'anni,  non  dimenticherò  mai 
le  impressioni  che  vi  debbo. 

«  —  Partirete  domani  col  treno  che  arriverà 
da  Calais  ? 

«  —  Il  treno  arriverà  alle  io  e  30  per  ripar- 
tire alle  n  e  5.  Se  volete,  v'accompagnerò  alla 
stazione;  quando  andrete  incontro  a  vostra 
sorella  vi  lascerò:  potrete  assicurarvi  coi  vo- 
stri occhi  che  salirò  su  quel  convoglio. 

«  —  Senza  discenderne  dall'altra  parte? 

«  —  Mi  sono  comportato  in  modo  da  farvi 
sospettare  della  mia  sincerità  ? 

«  —  Avete  ragione!... 

«  —  Ora  siete  stanca?  Volete  andare  a  dor- 
mire ?     . 

«  —  Che  ore  sono? 

«  —  Le  due  meno  un  quarto. 

«  —  e  più  che  tempo! 

«  —  Buona    notte  !  —  le    augurai,    stenden 
dole  la  mano. 

«  —  Mi  rincresce  veramente  —  rispose,  ri- 
cambiando la  mia  stretta  —  che  ne  dobbiate 
passare  un'altra  a  disagio. 

«  —  Starò  più  comodamente  su  questo  di- 
vano che  sul  treno.  Soltanto,  se  permettete... 

«  —  Dite  pure  ! 

«  —  Vorrei  prendere  un  guanciale  dal  Ietto. 

«  —  Ma  ve  ne  prego! 

«  Entrai  in  camera,  presi  il  guanciale,  tornai 
ad  augurarle: 

«  —  Buona  notte  ! 

«  —  Buona  notte  ! 

«  E  chiusi  l'uscio  dietro  di  me.  Avrei  potuto 
indugiarmi  ancora  per  dirle:  «  Non  è  incredi- 
bile, ciò  che  stiamo  facendo?  Non  sarò  og- 
getto di  beffe,  quando  narrerò  fino  a  che  segno 
ho  mantenuto  la  mia  parola?...  ».  Ma  questi,  e 
simigliar.ti  discorsi,  sarebbero  stati  pretesti 
evidenti  e  grossolani:  tanto  sarebbe  valso  tra- 
sgredire più  sostanzialmente  la  promessa  fatta. 
L'incidente  che  doveva  risolvere  quella  nostra 
situazione  non  si  era  ancora  prodotto,  la  parola 
non  era  stata  detta,  lo  sguardo  non  era  stato 
scambiato.  Il  caricamento  della  nave  era  ces- 
sato alla  linea  matematica  della  massima  im- 
mersione possibile.  La  porta  chiusa  dietro  di 
me  era  come  il  boccaporto  inchiavardato  No- 
nostante, io  restavo  nella  medesima  fiduciosa 
aspettazione.  Non  accade  tante  volte  di  pren 
dere  a  bordo  qualche  collo  sopra  coperta? 

«  Disponendomi  a  passare  la  notte  su  quel 
divano,  vi  accomodai  il  guanciale  e  andai  ad  ac- 


costare gli  scuri  della  finestra.  Dinanzi  all'uscio 
che  mi  divideva  da  lei  porsi  l'orecchio,  udii 
cigolare  i  gangheri  dell'armadio,  aprire  qual- 
che cassetto,  rimuovere  qualche  stoviglia  sul 
lavabo,  versare  dell'acqua  nella  catinella.  Senza 
ragionarvi  sopra,  per  un  moto  istintivo,  at- 
taccai l'occhio  al  buco  della  serratura  :  non 
vidi  altro  che  un'ombra  trascorrere  sulla  pa- 
rete: il  tappeto  attutiva  il  rumore  del  passo. 
Tornato  al  divano  mi  tolsi  l'eterno  smOi 
e  ad  un  tratto  pensai  d'aver  fatto  male,  la 
mattina,  non  comperando,  oltre  quella  da 
giorno,  anche  una  camicia  da  notte.  Come 
era  possibile  riposare  con  quel  colletto,  quel 
petto  e  quei  polsini  tanto  abbondantemente 
insaldati  che  parevano  di  legno?  E  allora, 
con  gli  occhi  della  mente  e  del  desiderio, 
rividi  le  camicie  da  notte  della  mia  compagna, 
quelle  camicie  nivee,  fragranti,  carezzose,  lievi 
come  di  garza...  Tornai  ad  accostarmi  all'u- 
scio: non  si  udiva  più  nulla.  Picchiai  con  le 
nocche  delle  dita,  discretamente: 

«  —  Chi  è  ? 

«  —  Sono  io...  Vorrei  pregarvi... 

«  —  Che  dite?  Non  capisco... 

«  Un  poco  più  forte,  ma  non  troppo,  per 
paura  che  qualche  vicino  udisse,  ripresi: 

v.  —  Siete  a  letto? 

«  —  Non  si  sente!...  Aspettate. 

«  Dopo  qualche  momento  udii  risonare  la 
voce  più  da  presso,  quasi  dietro   l'uscio. 

«  —  Che  cosa  volete? 

«  —  S=ntite,  vorrei  darvi  una  preghiera. 

«  —  Dite  su! 

«  —  Non  posso  dormire  con  questa  camicia 
insaldata  come  una  corazza. 

«  —  E  che  posso  farci? 

«  —  Vorreste  prestarmi  una  delle  vostre? 

«  Mi  rispose  una  delle  sue  risTte  più  sonore, 
più  provocanti,  più  scandalose,  da  destare  i 
vicini  immersi  nel  sonno.  Concitatamente,  ma 
studiando  di  frenarmi,  insistetti: 

«  —  Che  c'è  da  ridere?...  Volete  destare 
tutto  l'albergo?...  Mi  avete  compianto  perchè 
mi  tocca  passare  la  notte  su  un  divano!... 
Potete  contribuire  ad  alleviare  il  mio  tor- 
mento... Se  ci  avessi  pensato,  mi  sarei  prov- 
visto stamani  dal  camiciaio,  quando  comprai 
quella  da  giorno...  O  temete  che  ve  la  sciupi, 
la  vostra  camicia? 

«  -  Non  temo,  no!...  Ah!...  Ah!...  Ma  non 
pensate?...  Come  non  pensate? 

«  —  Che  cosa  ? 

«  —  Quanto  sarete  buffo! 

«  —  Che  v'importa,  se  non  mi  vedrete? 

«  —  Ah  !  Ah  !  Ah  ! 

«  —  Sono  contento  di  tenervi  di  buon  umore, 
ma  ridete  un  poco  più  piano!...  Me  la  date, 
si  o  no? 

«  —  Ma  proprio?    Dite  proprio  sul  serio? 

«  —  Ne  dubitate?... 

«  —  Se  la  volete  proprio...  Un  momento: 
aspettate... 

«  La  voce  tacque.  Accostai  l'orecchio  :  silenzio 
profondo.  Poi  un  gemito  di  molle:  ella  era 
tornata  a  letto.  Poi  la  voce  risonò  ancora  una 


qS„ 


LA    I.KTTURA 


volta,  lontana,  percorsa  ancora  da  fremiti  d'al- 
legria : 

«  —  Venite  a  prenderla... 

Il  narratore,  che  aveva  fatto  qualche  pausa 
qua  e  la,  nei  punti  salienti  del  racconto,  per 
eccitare  la  curiosità  delle  uditrici,  per  accre- 
scere effetto  alle  cose  dette,  fu  a  questo  punto 
costretto  a  tacere  dalle  esclamazioni  delle  si- 
gnore: 

«  —  liasta  così!...  Abbiamo  capito!...  Vi  fac- 
ciamo grazia  del  resto. 

—  Ma  lasciatelo  dire!...  —  intervenne  Fer- 
dinando Anselmi.  —  Egli  deve  certo  soggiun- 
gere una  cosa  essenziale:  che  nessuna  donna 
di  carne  e  d'ossa  gli  ha  mai  fatto  provar  nulla 
di  paragonabile  a  ciò  che  provò  con  quella  del 
sogno  :  è  vero? 

—  I".'  vero. 

—  Accade  sempre  cosi.  Disgraziatamente, 
anche  tu  dovesti  destarti  sul  più  bello,  e  te  ne 
rimase  come  un  senso  di  vuoto,  come  un  bi- 
sogno di  stender  la  mano  per  trattenere  il 
fantasma  fuggente,  v.ome  un'  angoscia  nostal- 
gica ed  inconsolabile. 

—  Qui  t'inganni  —  rispose  Alberto  Mauri.  — 
Io  mi  destai  di  molto  buon  animo,  il  domani, 
nella  camera  dell'/A^/  du  Louvre  a  Parigi. 

—  Come?...  Che  vuol  dire?...    Ma  allora?... 

—  Così.  Vi  ho  detto  che  fu  un  sogno,  perchè 
del  sogno  ebbe  la  stranezza,  la  difformità,  l'in- 
credibilità; perchè  se  vi  dicessi  che  fu  realtà, 
non  potrei  darvene  la  prova,  nessuna  prova, 
neanche  il  più  piccolo  in  lizio.  Di  quella  donna 


io  non  seppi  e  non  so  il  nome.  11  domani  della 
notte  nuziale  l'accompagnai  alla  stazione  e  la 
lasciai  andare  incontro  alla  sorella:  da  quel 
momento  non  l'ho  mai  più  riveduta.  Mi  chiese 
di  non  scriverle,  di  non  aspettare  sue  let- 
tere, di  non  guastare  con  parole  inutili  il 
ricordo  di  quel  nostro  unico  giorno  d'a- 
more. Dietro  di  noi,  neanche  la  più  tenue 
traccia.  h\Y  Hotel  du  Louvre,  a  Parigi,  ci  chie- 
sero naturalmente  i  nostri  nomi,  ma  neppur 
io  potrei  ritrovarli  su  quel  registro,  perche  fu- 
rono nomi  fantastici,  inventati  da  lei,  da  lei 
stessa  trascritti,  e  perchè  non  so  qual  è  la  sua 
scrittura.  Non  solamente  agli  altri,  ma  neanche 
a  me  stesso  io  posso  più  dimostrare  che  non 
sognai.  Il  luogo  reale  dove  la  conobbi,  dove 
non  sono  più  tornato,  è  nella  mia  memoria 
trasfigurato:  se  vi  ho  parlato  di  una  riva  in- 
cantata e  d'un  tempio  della  Fortuna,  è  perchè 
Montecarlo  e  il  Casino,  da  quell'unica  volta 
che  li  vidi,  hanno  perduto  i  loro  contorni  reali 
nei  miei  ricordi,  si  sono  annebbiati  e  confusi. 
Di  lei  non  so  più  nulla,  se  vive  o  se  è  morta, 
dov'è,  che  cosa  fa;  e  se  volessi  rintracciarla, 
non  saprei  da  che  parte  rivolgermi;  e  se  lo 
sapessi,  non  ne  farei  nulla.  Col  suo  fulgore 
tollerabile,  con  la  sua  accessibile  e  umana  di- 
vinità, ella  mi  diede  nella  vita  reale  l'impres- 
sione del  sogno:  bene  è  che  resti  confusa  con 
le  figure  del  sogno,  con  le  immagini  della  fan- 
tasia, con  le  incerte  creature  nate  dal  desiderio 
folle  e  distrutte  dal  rapace  obblio. 

F.  DE  ROBERTO. 


PRHGARVI.. 


MAX    1EINMARDT 

E  EU*  TEATIR©  EM  PIR0SA  A  BEI&ILJB3© 


Ierlino!  Ci  fui  l'ultima  volta 
con  la  Duse  al  Lessing  Thea- 
ter  or  sono  undici  anni. 

E'irriconoscibile!  Il  suo  svi- 
luppo all'esterno  è  stato  in 
questo  tempo  così  grande , 
che  non  ci  si  raccapezza  più.  Io  abito  al- 
l'ovest nel  Wilmersdorf  :  una  parte  allora 
esistente  sol  come  campagna,  e  che  oggi 
è  la  più  nobile  della  gran  capitale.  Strade 
inverosimili  per  ampiezza  e  lunghezza  ;  or 
tutte  in  asfalto,  e  senza  linee  tramviarie,  le 
meno  popolose,  campo  d'azione  dei  ragazzi, 
e  delle  bimbe  in  ispecial  modo,  che  si 
addestrano  al  pattinaggio,   piccoli  capolavori 


di  eleganza  nell'assoluta  immobilità  del  bu- 
sto, e  nel  disegno  perfetto  delle  gambine 
agili  ;  ed  ora  percorse  da  una  doppia  linea 
di  tram  nel  mezzo,  con  un  grande  spazio 
ai  lati  per  le  carrozze,  gli  omnibus  e  le 
automobili  che  qui  vanno  a  corsa  vertiginosa. 
In  mezzo  alle  molte  stupendissime  cose, 
moltissime  ve  ne  ha  di  una  praticità  assai 
discutibile.  Questa  faccenda,  per  esempio, 
dei  tram  nel  mezzo  non  mi  riesce  di  man- 
darla giù.  Passi  per  le  grandi  strade,  in  cui 
è  la  maggior  ricchezza  di  palazzi,  e  il  minor 
commercio,  come,  a  esempio,  l'incomparabile 
Kurfurstendam;  e  passino  anche  le  strade 
relativamente   secondarie...   ma  nel  centro? 


LA     LETTURA 


Nella  l'otsdammerstrasse  ?  Nella  Leipzigers- 
trasse?  Voglio  scendere  alla  tal  fermata? 
lui  eccomi  arrivare  colla  rapidità  della 
saetta  due  o  tre  automobili,  un  omnibus, 
una  carrozza,  un  carro,  due  biciclette.  A 
me,  nuovo  in  tal  pandemonio,  non  dà 
l'animo  di  scendere  ;  e  conduttore  e  pas- 
seggeri, che  non  han  tempo  da  perdere, 
mi  ringhiano  in  viso  uno  scimeli,  schnell, 
a  cui  rispondo  urlando  :  «  Kin  Moment, 
perdio!..,  ».   Ma  che  perdio!... 

Il  tram  si  mette  in  moto,  e  quand'è  in 
imito  non  si  scende,  né  si  sale  più:  bisogna 
aspettare  una  seconda  e  magari  una  terza 
fermata,  ove  la  folla  sia  meno  compatta  e 
meno  probabile  il  pericolo  di  essere  schiac- 
ciati da  un'automobile.  Né  men  difficile 
dello  scendere  si  fa  il  salire,  che,  impedita 
la  traversata  dalla  solita  furia,  è  necessario 
a  volte  aspettare  un  buon  quarto  d'ora 
colla  santa  pace  italiana  l'arrivo  di  un  se- 
condo tram.  C'è  la  ferrovia  di  città  e  la 
ferrovia  sotterranea,  ma  colla  loro  esten- 
sione or  cosi  limitata,  chi  va  a  pescarle  ? 
E  i  palazzi  che  fiancheggiano  le  bellissime 
e  larghissime  strade  a  perdita  d'occhio  ? 
Enormi,  grandiosi,  direi  quasi  inverosimili 
per  la  loro  gravità  con  sovrapposizione  di 
torri  quadrate,  esagone,  ottagone,  circolari 
e  di  balconi  enormi,  uno  diverso  dall'altro, 
con  ornamenti  bizzarri  di  ogni  specie,  in  fer- 
ro, in  ottone,  in  pietra,  in  mattone,  spesso 
rallegrati  torno  torno  da  bande  di  fiori  vivaci, 
tra   cui    campeggia   la    fiamma  del  geranio. 

La  gente,  solenne  e  grave,  par  fatta  a 
posta  per  simili  case.  Ma  come  di  tra  esse 
appaiono  architetture  dalle  linee  purissime, 
che  riposano  l'occhio  e  calmano  i  nervi; 
cosi  di  tra  questa  gente  rigida  e  austera 
nel  solo  aspetto,  appaion  faccie  serene  che 
sono  espressione  manifesta  della  maggiore 
cordialità.  Ma  io  mi  son  proposto  di  parlar 
qui  del  teatro,  e  lascio  alle  guide  il  com- 
pito di  illustrare  la  città  magnifica. 

Sono  ospite  di  una  mia  scolara,  Ilka 
von  Horn,  intelligenza  artistica  di  prim'or- 
dine,  esempio  chiaro  della  serietà  con  cui 
si  segue,  si  studia,  si  rispetta  l'arte  qui,  e 
ho  l'opportunità  di  raccogliere  notizie  su  i 
teatri  e  le  loro  vicende.  Curioso,  a  esempio, 
è  il  modo  di  seguirne  il  repertorio.  Il  sa- 
bato il  giornale  annunzia  il  corso  di  sette 
recite  dal  martedì  al  lunedi,  e  la  domenica 
mattina  è  un  affannarsi  alle  casse  dei  vari 
teatri  per  accaparrarsi  i  posti  delle  recite 
pres'  -  te  E  la  ressa  è  tale  che  la  signora 
von  Morti  vi  si  reca  abitualmente  alle  dieci 
del  mattino  a  sostituir  la  cameriera  che  vi 
è  già  dalle  otto   per  serbarle  il  posto,   tro- 


vando   pur    nondimeno    un    po'  di  coda  da 
fare  anche  per  conto  suo. 

E  ciò  prova  la  sete  d'arte  dei  berlinesi, 
e  fors'anche  l'esiguità  del  numero  dei  teatri  : 
poiché  vi  hanno  qui  circhi  equestri  magni- 
fici e  magnifici  ritrovi  per  ogni  specie  di 
persone,  e  una  infinità  di  caffè- concerti  e 
di  cinematografi  ;  ma  i  teatri  propriamente 
detti  son  circa  una  diecina,  di  cui  due 
soltanto  i  veri  depositari  dell'arte  nelle  sue 
più  elette  e  pure  manifestazioni,  a  mercè 
di  due  direttori  di  molta  coltura,  di  molto 
talento  e  soprattutto  di  molto  buon  gusto: 
il  Deutsches  Theater  per  le  rappresentazioni 
classiche,  con  Massimiliano  Reinhardt,  che 
presento  ai  lettori  nel  nuovo  ritratto  di 
Benno  Berneis,  uno  dei  più  giovani  e  forti 
campioni  delia  Secession  tedesca,  e  il  Les- 
sine Theater  per  le  moderne  con  Otto 
Brahm,  campeggiami  in  esse  i  cicli  delle 
ibseniane.  che  son  diventati  una  tradizione 
di  quel  teatro,  dei  quali  pur  troppo  non 
mi  è  dato  discorrere,  non  avendo  ancora 
avuto  la  fortuna  di  assistervi.  Ho  visto  una 
recita  del  Concerto  (Das  Konzert),  meschi- 
nissima  novità  di  Hermann  Bahr,  e  ho 
potuto  ammirare  la  sobria  eleganza  dell'al- 
lestimento scenico  e  la  corretta  dizione 
degli  artisti,  specie  di  Lina  Lossen  ed 
Emanuele  Reicher. 

Al  Deutsches  e  al  Lessing  Theater  do- 
vrebbe aggiungersi  per  la  sua  importanza 
che  gli  viene  dall'alto,  il  Kónìgliches  Sc/iait- 
spici,  teatro  del  governo,  che  appunto  per- 
chè del  governo,  è  retto  da  vecchie  norme 
regolamentari  burocratiche,  le  quali  si  ri- 
llettono  poi  nelle  sue  rappresentazioni. 

Arrivato  a  Berlino,  ho  avuto  subito  una 
fortuna  :  di  poter  assistere  alla  rappresen- 
tazione del  Manfredo  di  Byron,  da  noi  dato 
sempre  come  oratorio,  e  sempre  indarno 
studiato  per  la  scena.  Mi  tardava  l'ora  e 
il  momento  di  vedere  come  si  eran  potute 
conciliare  la  voce  umana  e  l'orchestra 
piena,  specie  nella  magnifica  implorazione 
ad  Astarte,  dove  la  voce  di  Manfredo,  sof- 
focata dalla  commozione,  dovrebb'essere 
dolorosa,  quasi  sospirosa.  Dalle  parole  con 
cui  Nemesi  invoca  lo  spirito  di  AstarU 
accompagnate  a  intervalli  da  una  tenue 
illustrazione  musicale,  sino  all'uscita  di 
Manfredo,  domina  nella  scena  un  ineffabile 
senso  di  gravezza.  Nemesi  vi  è  cupa,  Man- 
fredo lamentevole,  Astarte  oltre  l'umano... 
E  in  niun  altro  luogo  l'ispirazione  musicale 
dello  Schumann  risponde  così  perfettamente 
alla  poesia  del  testo  e  alla  tristezza  del- 
l'ambiente. Bene:  Io  Stiigemann,  un  giovane, 
di    egregie    doti    artistiche  e   di    chiara  in- 


.MAX    REINHARDT    E    IL    TEATRO    D]     PROSA    A    BERLINO 


9S9 


Emanuele  Reicher  nei-  «Concerto». 

telligenza.  ha  dovuto  lasciarsi  ad  urla 
inverosimili  non  di  dolore,  non  di  ter- 
rore; ma  piuttosto  di  disperazione  rab- 
biosa, se  non  addirittura  di  alienazione 
furiosa,  per  veder  di  coprire  l'orche- 
stra, che  è  come  per  l'opera,  tra  il  pal- 
coscenico e  il  pubblico,  e  far  giungere 
la  voce  agli  ultimi  ascoltatori  del  Neries 
Kònìgliches  Oòern-Tkeater,  la  vecchia 
carcassa,  già  Kroll,  dalla  sala  immensa, 
quadrata,  che  mal  consente  a  gran 
parte  di    essi  di  vedere  e  di  sentire. 

Né  solamente  il  concorso  della  musica 
rende  difficile  l'esecuzione  teatrale  del 
Manfredo  :  ma  lo  stesso  allestimento 
scenico,  il  quale  richiederebbe,  a  ren- 
dere con  relativa  evidenza  la  grandio- 
sità o  il  fantastico  del  luogo  di  azione, 
come  le  più  alte  cime  delle  Alpi  e  la 
Reggia  di  Arimane,  un  uomo  della 
rara  genialità  del  Reinhardt,  che  cerca 
di  trarre  ogni  effetto  dalla  maggiore 
semplicità,  riducendo  a  volte,  come 
le  frequenti  tournées,  a  Monaco  nel  mi- 
nuscolo palcoscenico  del  Kùnstler-Theater, 
l'arredo  della  scena  a  un  orizzonte  e  due 
quinte  fissi,  e  a  due  piccoli  spezzati  di 
parete  che  si  allargano  e  si  restringono 
secondo  il  bisogno,  e  variano  di  colore 
secondo  l'opportunità,  colla  sapiente  distri- 
buzione delle  luci,  che  sono  una  speciale 
prerogativa    del     genio    del     Reinhardt,    e 


per 


metton  sempre  lo  spettatore  in  uno  stato 
d'animo,  il  quale  risponde  volta  a  volta 
per  una  forza  di  volontà  suggestiva  all'opera 
che  gli  si  svolge  davanti.  Da  un  teatro 
reale  della  gran  capitale  germanica,  mi 
sarei  veramente  aspettato  un  apparato  sce- 
nico qualcosellina  più...  regale.  Le  alpi 
appunto  vi  appaiono  di  una  meschinità 
penosa.  Ha  un  beli 'affaticarsi  Manfredo, 
questo  Fausto  in  sessantaquattresimo,  a  em- 
pir l'aria  di  urla  da  indemoniato  !  Quei 
quattro  cocuzzoli  di  carta  o  di  tela  della 
vecchia  maniera  immiseriscono  l'ambiente 
e  rendon  quasi  grottesco  il  personaggio 
che  vi  si  agita  entro.  Troppi  gran  passi  ha 
fatto  la  moderna  scenografia,  perchè  pos- 
siamo ancora  contentarci  di  veder  costretti 
in  un  quadro  di  circa  dieci  metri  per  lato, 
estensioni  enormi,  con  ogni  lor  parte,  o 
alpe,  o  mare,  o  pianura,  o  foresta  che  sia, 
ridotta  a  un  balocco  di  bambino.  Un  grande 
scenografo  potrà  darci  l'illusione  di  una 
foresta  dallo  sfondo  sconfinato:  ma  noi  do- 
vremo limitare  il  movimento  dei  personaggi 


Staegemann. 

nella  cerchia  del  primo  piano.  Sol  che 
passino  al  secondo,  le  proporzioni  non 
reggon  più.  A  questo  il  Reinhardt  deve 
avere  pensato  coli' uso  ch'ei  fa  molto  spesso 
dell'orizzonte  unito,  il  quale  tra  qualche 
giorno  si  mostrerà  al  pubblico  non  più  di 
tela,  ma  solido,  per  dargli  più  chiara  l'il- 
lusione del  vero.  Naturalmente,  come  ho 
dianzi  accennato,  il  Reinhardt  ha  anche 
arredi  scenici  di   grande  ricchezza,  o  di  gran 


LA    LE  I  I  I  R  \ 


fantasia,  secondo  l'opera  i  he  rappresenti,  non 
essendo  egli   mosso   mai  da  alcun   principio. 

In  talune  parti  di  talune  opere,  l'arredo 
scenico,  come  s'intende  oggi,  riesce  inutile, 
se  non  l'orse  dannoso.  In  Otello,  a  esempio, 
il  pubblico  vuol  vedere  due  uomini  :  tutto 
il  resto  è  un  di  pia,  creato  a  bella  posta 
per  distogliere  lo  spettatore  da  quel  punto  di 
accentramento,  al  quale  dovrebbero  con- 
vergere  tutte   le   sue    facoltà  di    attenzione. 

Nel  Sogno  di  mia  notte  di  mezza  estate. 
invece,  vi  è  la  foresta  che  recita  la  prima 
parte,  ed  essa  e  indispensabile.  Ma  quale 
foresta!  Pochi  tronchi  d'albero  nei  vari 
piani,  come  semplici  spezzati,  alcuni  dei 
quali  corporei,  di  grandezza  reale,  con 
panni  di  frappa  e  il  solito  orizzonte  unito, 
ai  quali  dà  la  ma^yiore  evidenza,  ora  in 
questa  ora  in  quella  parte,  secondo  che  in 
questa  o  in  quella  parte  sia  fissato  il  luogo 
d'azione  dei  personaggi,  la  distribuzione 
delle  luci,  fredde  o  calde  che  siano,  ma  di 
un  effetto  ognora  sorprendente. 

Nello  studio  di  Faust,  al  primo  quadro, 
tutta  la  scena  è  nella  perfetta  oscuriti;,  se 
ne  eccettui  la  faccia  del  personaggio,  come 
nell'ultimo  vi  è  illuminato  soltanto,  e  assai 
tenuemente,  il  giaciglio  di  Margherita,  la- 
sciando appena  intravedere  sulla  fine  come 
un'ombra  nereggiante  sullo  sfondo  cupo  di 
un  giallastro  bigio  la  sinistra  figura  di  Me- 
fistofele.  Il  Le  Bargy,  che  a  gettar  via  i 
lacci  delle  vecchie  tradizioni,  abbandona  il 
Teatro  Francese,  per  imprendere  un  gran 
giro  artistico  col  Faust  nella  nuova  tradu- 
zione poetica  del  Rostand.  al  fianco  di 
Sarah  Bernhardt,  Mefistofele,  in  una  sua 
recente  gita  a  Berlino,  ha  lamentato,  pur 
trovando  meravigliosi  alcuni  effetti  di  luce, 
la  mancanza  del  vero  allestimento  scenico 
del  Deutsches  Theater,  e  la  meschinità  di 
questo...   Non  sono  del  suo  parere. 

Nel  luogo  solitario  a  pie  degli  spalti,  in 
cui  Margherita  s'inginocchia  davanti  all'im- 
magine della  Madonna,  che  dovrebb'essere 
in  una  nierhia  di  muraglia,  e  la  prega  di 
consolazione  alle  sue  pene,  il  Reinhardt 
mette  le  due  solite  pareti  con  una  breve 
apertura  nel  mezzo  e  appoggiata  alle  costole 
della  parete  sinistra  il  quadretto  della  Ma- 
donna con  sotto  un  piccolo  rialzo  per  in- 
ginocchiatoio, 'lutto  il  primo  piano  è  nella 
piena  oscurità:  fuori  soltanto  è  una  viva 
luce  cilestrina.  Quando  Margherita  s'avanza 
tra  le  due  pareti,  e  s'inginocchia  davanti 
al  quadro  della  Madonna,  tutta  imbevuta  di 
celeste,  par  come  una  visione  di  paradiso, 
e  mette  subito  l'animo  dello  spettatore  in 
mici    stato   di    soavità  e  di  preghiera,  nella 


corrispondenza  di  dolore  e  di  amore  col  suo 
personaggio:  nessuna  opera  di  scenografo, 
per  esperto  che  sia,  potrebbe  rendere  un 
tale  ambiente  di  poesia  pura,  che  tutto  e 
tutti  inonda,  avvolge,  pervade. 

F  io  insisto  volentieri  su  questo  punto, 
che  noi  dovremmo  studiar  seriamente,  come 
peculiare  vantaggio  specie  nei  debutti,  in  cui 
si  debbono  eliminare  con  danni  gravi  di 
autori  e  d'impresario  alcune  opere  di  asso- 
luto richiamo,  sia  per  la  lor  novità,  sia  per 
la  celebrata  esecuzione,  a  motivo  del  loro 
allestimento,  che  vieta  il  trasporto  dell'in- 
tricato macchinario,  lo  ricordo  che  questa 
quistione  della  luce  e  del  colore  dominante 
secondo  l'ambiente,  è  stata  posta,  non  è 
gran  tempo,  dal  Benelli.  Forse  una  cotale 
oscurità  nell'estrinsecazione  del  suo  pensiero, 

0  fois'anche  alcun  po'  di  esagerazione,  ha 
fatto  sì  che  il  pubblico  lo  fraintendesse  e 
accogliesse  diffidente  e  scherzoso.  Ma  io  ho 
gran  fede  nel  concorso,  e  in  più  casi  nel- 
l'assoluta dominazione  di  cotesta  luce  sulla 
scena,  e  gran  speranza  sia  rimessa  la  que- 
stione in  campo:  due  uomini  come  Sem  Be- 
nelli e  Galileo  Chini,  sì  pel  loro  intelletto 
d'arte,  sì  per  la  loro  condizione  favorevole 
rispetto  al  teatro,  possono  compiere  mira- 
coli di  bellezza. 

Il  Reinhardt  anche  ha  trovato  nella  sua 
squisita  sensibilità,  e  sempre  pel  teatro  d'arte 
di  Monaco  e  per  le  tournees  in  genere,  dei 
curiosi  espedienti  per  mutar  le  scene  a  vista, 
non  potendo  egli  servirsi  della  piattaforma 
girante,  ma  delle  piccole  scene  mobili  che 
ho  detto.  Non  tutti  a  un  modo,  s'intende: 
ogni  opera  avrà  il  suo,  secondo  la  sua  in- 
dole. Nella  commedia  di  Shakespeare  Come 
volete,  per  la  quale  ha  scritto  il  Humper- 
dinck  una  musica  deliziosa,  son  oltre  a 
quindici  quadri;  mail  sipario  non  cala  che 
a  ogni  fine  d'atto.  Terminato  un  quadro, 
l'oscurità  perfetta  regna  immediata  sulla 
scena;  e  al  suono  di  una  tenue  aria  da 
ballo,  entrano  danzando  e  agitando  piccole 
lanterne,  uomini  del  popolo  nei  lor  costumi 
del  tempo  in  cui  cade  l'azione  della  com- 
media, mentre  altri,  tutti  avvolti  in  lunghi 
camicioni  neri,  né  veduti,  né  sospettati  nella 
confusion  delle  danze,  attendono  al  muta- 
mento di  scena,  che  si  compie,  com'è  da 
credersi,  in  un  minuto;  dopo  il  quale  il 
maestro  di  essi  agita  un  piccolo  campanello 
dal  suono  sordo,  e  tutti  escono  disordina- 
tamente da  questo  o  da  quel  lato,  danzando 
e  agitando  le  lanterne    come    sono    venuti. 

1  tutto  ciò  senz'ombra  di  rumore,  come 
un'apparizione  fantastica,  con  ondeggiamenti 
di  braccia  e  di  gambe  di  una  forma  squisita. 


MAX    REINHARD!"    E    IL    TEATRO    DI     PROSA    A    BERLINO 


E  con  quale  abban- 
dono sa  dar  questo 
giovane  alla  ricerca  di 
forme  nuove  d' arte 
le  sue  energie  intel- 
lettuali, attingendo 
sempre  alle  pure  fonti 
della  Grecia  e  di  Ro- 
ma! Con  quale  orgo- 
glio e  qual  gioia  que- 
sto assetato  di  be 
lezza  attende  oggi  alla 
preparazione  di  una 
recita  de\V Edipo  Re  di 
Sofocle,  che  sarà  — 
mi  diceva  Cahane,  se- 
gretario capo  del  tea- 
tro, alla  cui  squisita 
gentilezza  e  coltura 
d'arte  debbo  tante  in- 


Elsa    Heims   in   «  Come   volete  > 


formazioni  preziose  — 
il  suo  capolavoro  di 
semplicità.  Ma  egli, 
che  pur  non  è  soltan- 
to il  direttore  del 
Deutsches  Theater  e 
del  suo  fratello  minore 
il  Kammerspiele  (una 
antica  sala  da  ballo  a 
quello  contigua ,  fatta 
da  lui  convertire  in 
un  gioiello  di  teatrino 
con  sole  trecento  se- 
die per  lavori  che  ri- 
chieggano  il  più  inti- 
mo accordo  fra  spet- 
tatori e  artisti)  ,  ma 
di  entrambi  il  pro- 
prietario assoluto, 
aiutato    nella    grande 


992 


LA    1.1    111   K.\ 


impresa  da   un'accolta    ili    gente,    che   ben 
aveva   compreso   a  qual  uomo  si  affidava  e 
di  qual    beneficio  pubblico  si   faceva  inizia- 
trice, lascerà  i»  r  tal  fat- 
to i  suoi  teatri,  e  tras 
porterà  le  tende  in  una 
scena  improvvisata  con 
quattro  colonne  al  gran 
Circo  Schumann,     per 
creare     un    ami 
adatto  intorno  all'anti- 
ca tragedia,  e  larvi  pe- 
netrar più  agevolmente 
il  pubblico  ignaro.  Non 
otuto 
rispondere  alla  fiducia 
piena  che  avcan  posta 
nel  suo  talento  e  nella 
sua    onestà    artistica  i 
suoi  aiutatori. 

E  come  si  è  manife- 
stato questo  direttore 
prodigio? 

Sappiamo  da  Paolo 
Legband  che  dopo  di 
essere  stato  alla  scuola 
drammatica  annessa  al 
Conservatorio  di  Vien- 
na, recitò  per  un  anno 
a  Salzburg,  scritturato 
poi  al  Deutsches  Thea- 
ter  dal  Brahm ,  che 
n'era  allora  il  diretto- 
re, e  aveva  scoperto 
in  lui  attitudini  singo- 
larissime per  le  parti 
di  vecchio  e  nuovi  in- 
tenti d'arte  che  avevan 
già  dell'audace.  Il  Fol- 
dal  in  Gian  Gabriele 
BorUmann  dell'Ibsen, 
il  Baumert  nei  lilatori 
di  Hauptmann,  l'Akim 
del  Tolstoi  e  altri  e 
altri,  furono  da  lui  in- 
terpretati con  la  peri- 
zia di  un  artista  consu- 
mato, le  audacie  di  un 
genio  in  formazione,  e 
le  violenze  di  un  ribel- 
le ancor  più  consumato 
dell'artista.  Per  questo 
senso  di  ribellione  e  di 
assoluta  indipendenza, 
eccolo  fondare,  in  una  birreria,  conalcu: 
vani  della  sua  tempra,  pur  mantenendo  la 
scrittura  del  Hrahm,  un  circolo,  in  cui  poter 
dare  libero  sfogo  all'empito  delle  idee  che 
s'incalzavano  ognora  nuove  nel  suo  cervello. 


Ll-.OPOLIHNA    KoNSTAMIN    IN    «Si 


recitando,  parodiando,  cantando,  lancian- 
dosi a  scapestrerie  di  ogni  sona,  e,  quel  che 
monta,  facendo  sempre  dell'arte.  Passarono 
dalla  birreria  al  Kun- 
stelhaus  di  Bellevue,  e 
da  questo  a  un  Hotel- 
haus  da  essi  fabbricato 
in  Unter  den  Linden, 
con  gran  velario  sotto 
al  soffitto  e  con  gran 
maschere  di  Bocklin, 
dove  lanciato  al  pub- 
blico un  manifesto  del- 
l'Orli!: diedero  princi- 
pio a  rappresentazioni 
di  varietà,  inaugurate 
il  9  ottobre  1901  con 
un  prologodel  Kaissler, 
seguito  da  canzoni,  ca- 
ricature, danze  grotte- 
sche, nelle  quali  si  spri- 
gionarono al  sole  del- 
l'arte energie  potenti 
ed  ignorate  come  Gel- 
trude  Eysoldt ,  Ema- 
nuele Reicher ,  Rosa 
Bertens.  Ma  ben  presto 
lo  spensierato  centro 
di  varietà  si  mutò  in 
un  centro  letterario  di 
battaglia  feconda,  e 
schiuse  le  porte  a  nuovi 
lavori  dello  Strindberg 
e  di  altri,  prendendo 
il  nome  di  Kleinesthea- 
ter,  e  passando  in  breve 
di  trionfo  in  trionfo  con 
1'  C/òòr  iacati/ra  (Rausch) 
di  Strindberg,  Salame 
di  Oscar  Wilde,  e  so- 
pratutto lo  Spirito  della 
Ieri  <7(Erdgeist)del  We- 
dekinds,  che  pochi  anni 
prima  era  stato  deriso 
e  fischiato  a  Monaco. 
Già  tutti  gli  altri  tea- 
tri vedevano  con  in- 
vidia e  paura  l'avan- 
zarsi del  formidabile 
avversario.  Il  Reinhardt 
abbandonò  il  Hrahm 
per  consacrare  ogni  sua 
forza  al  Kleines  thea- 
ter,  dov'egli  si  mostrò 
finalmente  nel  pieno  fulgore  della  sua  luce, 
rappresentando  l'Asilo  dei  poi  eri  del  Gorki, 
nel  quale  il  pubblico  era  rimasto  più  che 
sorpreso,  sbalordito  non  tanto  dalla  valentia 
degli  artisti,  quanto  dalla  straordinaria,  fine, 


ì 


MAX     RKINHARDT    E    IL    TEATRO     DI     PROSA    A    BERLINO 


993 


contenuta  forza  di  accordo  in  una  scena 
che  va  già  un  poco  più  in  là  del  natura- 
lismo. Salomè,  col  suo  colore  orientale, 
preraffaellita,  aveva  tolto  il  respiro  agli  udi- 
tori ;  e  senza  respiro  essi  seguirono  codesto 
appello  sociale  alla  pietà,  guardando  alla 
parte  romantica  che  è  nel  grido  musicale 
della  miseria:  «  il  sole  si  alza  e  tramonta, 
ma  non  penetra  fino  a  noi  ».  11  successo  ne 
fu  così  clamoroso  e  così  crescente  di  sera 
in  sera  che  il  Rei- 
nhardt  abbando- 
nò il  Kleines 
theater  pel  più 
ampio  Neues- 
theater  al  Schiff- 
bauerdamm, 
dandosi  a  nuovi 
studi,  scoprendo 
nuovi  orizzonti 
d'arte  e  inizian- 
do quella  sintesi 
fra  il  sopravve- 
niente naturali- 
smo e  un  reali- 
smo stilizzato 
per  cui  *  musica 
e  colori  sono 
messi  al  servizio 
del  dramma,  solo 
per  far  più  pura- 
mente rifulgere 
l'anima  del  lavo- 
ro. Pelleas  e  Me- 
lisanda  del  Mae- 
terlinck,  che 
quattro  anni  pri- 
ma l'artedel  Ma- 
tkowsky  e  del 
Mayburg  non 
avevano  potuto 
salvare,  inizia 
con  un  successo 
grandiosoil  nuo- 
vo periodo  del- 
l'opera di  Rein- 
hardt,  il  quale  ai  nuovi  lavori  molti  ne  ag- 
giunse di  vecchi,  come  la  Minna  del  Lessing, 
Amore  e  cabala  dello  Schiller,  il  Sogno  di 
una  notte  di  mezza  estate  di  Shakespeare, 
facendo  risaltare  in  modo  profondo  e  colo- 
rito l'accordo  della  coltura  con  la  poesia  la- 
tente, e  mostrando  ben  chiaro  la  sua  ferma 
volontà,  divenuta  legge  oramai,  di  spezzare 
i  lacci  di  ogni  tradizione,  e  scrutare  nel  fon- 
do di  ogni  opera,  come  se  fosse  nuova,  la 
sua  struttura  e  la  sua  anima,  si  tratti  delle 
più  alte  creazioni  o  delle  più  ridicole  farse. 
Dio  mi  salvi  dal  furore  della  critica  di 
La  Lettura. 


cartapecora,  se  metto  fra  queste  alcuni  la- 
vori di  Shakespeare,  come  La  Dodicesima 
notte,  o  Come  volete  che,  recitato  seriamente 
per  malintesa  devozione  al  genio  di  quel 
Grande,  riuscirebbe  la  più  sconclusionata 
e  puerile  commedia  di  questo  mondo.  Certo, 
Shakespeare  deve  avere  scritta  questa  e 
altre  simili,  a  sollevar  da  quando  a  quando 
lo  spirito  de'  suoi  uditori,  e  sopratutto  a 
prendere   lui  stesso   un    bagno    ricostituente 

di  acqua  sorgiva 
dopo  tutto  il  san- 
gue fatto  versare 
cialleincompara- 
bili  e  inimitabili 
figure  della  sua 
fantasia. 

Il  Reinhardt  è 
penetrato  nel 
fondo  del  lavoro 
col  suo  coltello 
anatomico,  e  ne 
ha  tratti  grotte- 
schi deliziosi  e 
meravigliosi.  Le 
scene  di  ubria- 
chezza di  sir  To- 
bia Belch  e  di  sir 
Andrea  Ague- 
cheek  (nel  testo 
tedesco  sono  To- 
bia Rulps  e  Cri- 
stoforo di  Blei- 
chenwang) ,  in- 
carnati da  Gu- 
glielmo Diegel- 
manneGiannino 
Wassmann,  l'ar- 
tista popolaris- 
simo, di  talento 
superiore,  che 
ricorda  per  certi 
rispetti  il  Ferra- 
villa,  e  la  scena 
del  duellodi  Cri- 
stoforo con  Vio- 
la, la  bella  e  brava  Lucia  Hoflich  ;  quelle  del- 
l'innamoramento  di  Malvolio,  che  Paolo 
Biensfeldt  rappresenta  con  istudiata  grottesca 
affettazione,  e  quasi  sempre  con  misurato  sen- 
so d'arte;  le  risa  sgangherate  di  Maria,  Mar- 
gherita Kupfer,  la  comica  sentimentalità  di 
Olivia,  Elsa  Heims,  sono  delle  magnifiche  fol- 
lie, che  paiono  rubate  alla  fantasia  del  Callot. 
Né  meno  imaginoso  e  acuto  osservatore 
si  palesa  nella  scena  della  moltitudine  di- 
nanzi la  porta  della  città,  e  in  quella  sopra- 
tutto della  Cantina  di  Auerbach  in  Lipsia, 
del    Faust,    in    cui    non    sappiam    bene    di 

64 


Leopoldina  Konstantin 
Sogno   di    l'.na    notte   di    mezza  estate 


■ 


MCKÙN  ». 

assistere  a  una    parvenza   di   realtà,    o    non 
piuttosto  alla  realtà  stessa. 

Anclie  nel  Sobrio  di  una  notte  di  mezza 
i  Uate  la  scena  della  distribuzione  della 
me  Lia,  quelle  della  prova  e  della  rap- 
presentazione, sono,  la  prima  specialmente, 
di  una  comicità  irresistibile,  molto  pel  va- 
lore <>li  attori,  ma  assai  più  per  le 
trovate  buffonesche  di  atteggiamenti  e  di 
suoni,  e  per  la  loro  esecuzione  perfetta,  non 
mai  uscente,    al    solito,    dalla    cerchia    del- 


l'arte. Certo,  nella  rappresentazione 
della  commedia  all'ultimo  quadro, 

cuno,  Vittore  Arnold,  a  esempio,  sotto  le 
spoglie  di  Tisbe  e  lo  stesso  lliensfeklt  sotto 
quelle  di  Piranio,  ha  forzato  le  tinte;  ma 
quando  è  recitato  centinaia  e  centinaia  di 
volte  un  lavoro,  si  perdona  volentieri  un 
po'  d'indisciplinatezza  a  giovani  artisti,  an- 
che se  tedeschi. 

l'na  delle  grandi  attrattive  per  questi  miei 
studi  teatrali  era  la  rappresentazione  di  Sit- 
uilo mi,  lìaba  orientale  senza  paroledi  Federico 
Freksa  con  musica  di  Massimiliano  Hollaen- 
der.  Ina  pantomima  eseguita  al  Deutsches 
Theater  da  artisti  del  Deutsches  Theater  do- 
veva essere  naturalmente  un  boccon  ghiotto. 

L'attore  Harry  W'alden,  che  sostiene  la 
parte  di  Nur  al  Din,  negoziante  di  stoffe 
e  amante  poi  di  Sumurun,  entra  dal  fondo 
della  platea  nel  suo  costume  orientale  ;  e, 
percorso  tutto  un  praticabile  ornato  di  fiori, 
che  è  tra  la  porta  d'ingresso  e  l'arco  sce- 
nico, e  per  cui  entrano  anche  più  tardi  lo 
sceicco  e  il  suo  seguito,  si  siede  all'orien- 
tale, saluta  il  pubblico  all'orientale,  e  con 
una  dizione  tutta  orientale  di  finezza  squi- 
sita e  con  una  strana  melanconia  nello 
sguardo  e  nella  voce,  racconta  l'argomento 
della  favola,  che  è  de'  più  intricati,  e  che 
ha  per  fondamento  l'amore,  la  gelosia,  la 
disperazione  e  il  delitto  di  un  gobbo,  l'Ar- 
nold, per  una  ballerina,  Leopoldina  Kon- 
stantin,  compiuto  il  quale,  tutti  i  personaggi, 
rimasti  incolumi,  fuggono  dall'Harem,  tra- 
versando con  caratteristica  trovata  la  platea 
sul  solito  praticabile,  in  mezzo  agli  applausi 
del   pubblico  entusiasta. 

Lo  dico  subito.  Vale  la  pena  di  fare  un 
viaggio  a  Berlino  per  vedere  questa  grande 
fantasia  d'arte.  Le  qualità  preclare  degli  at- 
tori, che  non  danno  mai  l'idea  di  mimi, 
ma    semplicemente  di  egregi    artisti    dram- 


MAX    REINHARDT    E    IL    TEATRO    DI     PROSA    A     BERLINO 


matici,  a  cui  manchi 
l'uso  della  parola,  non 
molto  mi  stupisce,  do- 
po la  mirabile  esecu- 
zione dell'Enfant  prò 
cligue,  di  Michele  Car- 
ré, che  abbiam  vista 
in  Italia  con  egregi 
artisti  francesi,  quali 
il  Berton  e  la  sua 
compagnia. 

Qui  si  ammira  so- 
prattutto la  Konstan- 
tin.  superba  di  bellez- 
za nelle  linee  perfette 
del  volto  e  della  per- 
sona, che  s'intravede 
in  tutta  la  sua  nudità 
attraverso  i  veli  della 
veste  notturna  dell'ul- 
timo quadro,  spirante 
grazia  o  terrore  dai 
lampi  dello  sguardo,  e 
dalle  contrazioni  di 
una  bocca  piena  di  vo- 
luttà. E  queste  doti  del 

fisico  ella  mette  a  prò-  TlI-LA  durieuj 

fitto  della  sua  esuberanza  giovanile,  riuscendo 
la  vera  protagonista  del  lavoro,  come  vera 
protagonista  appare  nel  Sogno  colla  parte  di 
Puck,  un  folletto  in  carne  e  ossa,  ricco  di 
anima,  se  non  di  brutalità,  che  scorrazza,  sci- 
vola, saltella,  volteggia  per  la  scena  con  lanci 
di  scojattolo  e  capriole  e  salti  mortali  da  acro- 


bata, o  meglio  da  bi- 
richino di  piazza,  e 
con  ringhi  veramente 
felini,  non  mai  toc- 
cando nella  vertigine 
dei  movimenti  bruschi 
la  lineadella  volgarità. 
E  all'opera  della 
Konstantin  si  aggiun- 
ge per  questa  Sumurùn 
il  concorso  opportuno 
di  Elsa  Wiesenthal,  la 
seconda  delle  tre  so- 
relle, ormai  celebri  per 
le  lor  danze  illustra- 
tive sulle  musiche  di 
Beethoven,  Mendel  - 
sohn,  Schumann.Cho 
pin,...  che  vi  passa 
dinanzi  agli  occhi  nel- 
la flessibilità  della 
personcina  esile,  co- 
me una  carezza. .. 

E  ricco  di  sentimen- 
to è  nel  tragico  della 
sua  comicità  l'Arnold, 
in  «Giuditta».  e  artisticamente  sgua- 

iato Riccardo  Grossmann  nella  parte  di  vec- 
chio, e  vivamente  appassionata  Camilla  Ei- 
benschiitz  in  quella  di  Sumurùn,  e  bravi  senze 
eccezione  gli  altri  nelle  lor  piccole  o  grandi 
parti. 

Ma  nessuno  compie  da  sé  l'opera  d'arte. 
Ci  vogliono  tutti,  e  nemmen  soli.   Nel  teatro 


996 


I  A    Mi  fURA 


—  diceva  il  Goethe  —  «  i-  la  poesia,  la 
pittura,  il  canto  e  la  musica,  la  recitazione, 
tutto.  Se  queste  arti  e  attrattive  di  bellezza 
e  di  giovinezza  agiscono  insieme  e  in  grado 
elevato  nella  sera 
stessa,  noi  abbiamo 
una  festa  che  non  è 
da  paragonarsi  ad  al- 
cuna altra  ■  E  que- 
sto è  lo  scopo  della 
vita  d'arte  di  Massi- 
miliano Reinhardt, 
che  ha  dato  col  St<- 
murùn  la  perfetta  fu- 
sione di  tutti  gli  ele- 
menti necessari,  mo- 
strandomi finalmen- 
te quanto  egli  possa 
nell'arte  dell'allesti- 
mento scenico  senza 
vincolo  di  riduzioni, 
col  quadro  dell'in- 
terno di  un  harem, 
di  una  lussureggian- 
te bellezza,  di  una 
evidenza  perfetta  e 
di  una  perfetta  sem- 
plicità, in  cui  è  un 
fondo  di  due  piani 
percorsi  da  ringhiere 
dorate  con  scale  pra- 
ticabili, oltre  anche 


Vi  i     SANDRO    Moissi    IN  -  AMLETO» 


il  secondo  piano,  di  enetto  sorprendente.  K  a 
questo  studio  indefesso  di  ricerche  rispon- 
dono la  dedizione  assoluta  del  fratello  Ed- 
mondo che  regge  la  parte  finanziaria  del- 
l'impresa, e  la  incondizionata  fede  artistica 
de'  suoi  scritturati,  o  meglio  de'  suoi  com- 
pagni di  lavoro,  che  in  un  accordo  de' più  rari, 
se  non  addirittura  uni 
co,  mirano  tutti  uniti  a 
uno  scopo:  l'elemento 
spirituale,  la  parola  del 
poeta.  Di  tra  questi,  ac- 
canto ai  già  nominati 
sorgono,  occupando  i 
primi  posti,  artisti  di 
grande  pregio,  che  san- 
no infondere  vita  nuova 
a  vecchie  figure,  come 
lilla  Durieux,  magnifi • 
ra  protagonista  nella 
(.indilla  •!-  ll'Hebbel  al 
fianco  di  Paolo  Wege- 
ner,  non  men  magnifico 
Oloferne,  il  <|uale,  rom 
|i'  ndo  le  tradizioni  che 
muovono  dal   tempo  di 


Goethe,  e  vogliono  un  Mefistofele  elegante, 
ironico,  scettico,  uomo  di  mondo,  ha  molto 
acutamente  incarnato  il  personaggio  con  le 
brusche  reminiscerze  del  Faust  popolare  e 
con  salti  a  pie  pari 
di  una  audacia  peri- 
colosa nella  triviali- 
tà ;  come  Federico 
Kaissler,  interprete 
di  Faust,  profondo  e 
appassionato,  e  co- 
me Alessandro  Moif 
si  e  Alberto  Basser 
mann,  due  giovani 
dalle  forti  energie 
preconizzati  succes- 
sori di  Giuseppe 
Kainz,  rapito  or  son 
pochi  giorni  alla 
grande  arte,  i  quali 
per  altro  non  ab- 
bandoneranno il 
Deutsches  Theater. 
Né  solo  da  artisti 
di  ogni  grado  è  cir- 
condato^ Reirhardt, 
ma  anche  da  giovani 
alunni  ch'egli  inizia 
ai  più  segreti  e  ardui 
misteri  dell'arte.  Il 
Laube,  l'antico  pra- 
tico,   pel    quale  eia 


Paolo  V. 


verità  indiscutibile  che  molti  ingegni  andas- 
sero perduti  per  il  teatro  tedesco,  se  privi 
di  guida,  d'insegnamenti,  di  cure,  insistè  per 
la  fondazione  di  scuole  di  recitazione  quali 
sono  a  Parigi  e  a  Vienna.  II  Reinhardt  ne  ha 
seguito  la  via,  fondando  egli  stesso  la  scuola 
del  Deutsches  Theater,  la  quale  dà  al  princi- 
piante un  sicuro  fon- 
damento per  la  dizione 
pel  gesto,  per  le  scene 
d'insieme,  per  l'inter 
prelazione,  aiutato  dal- 
lo Strako..ch,  dal  Me- 
lan,  da  maestri  di  ballo 
e  vivendo  anch'  egli, 
giovine  sempre,  in  mez- 
zo a  cotesti  giovani, 
lieto  e  orgoglioso  di 
poter  coll'esempio  tras- 
fondere in  essi  come 
ne'  suoi  artisti,  lo  sco- 
po della  sua  vita,  che  è 
quello,  giovi  ripeterlo. 
di  rialzare  la  coltura 
della  scena. 

LUIGI    R.ASI. 
: 


sa,  apparten 
■   Hira  li  'li   Mon  u  o    e  quella  di  Già 
l  Icld,  pure  'li  Bei 


ì 


E  IL  FAILGOM 


I    PERSONAGGI 


sceirancaì    aia    veipsaj) 

'     Federigo   degli  Alberighi 
Giovanna    de'  Rinui  i  i 
Pagolo  —  Oretta 


In  una  villa:  a  Campi  presso  Firenze. 

Lo  scenario.  -  Terrazza  coperta  ili  una  villa  trecentesca.  Dalla  terrazza  tutta  libera  in  fondo  e  a  desila    si   vede  mi   r 
norama  meraviglioso  eli  campagna    fiorentina  in  pieno   sole.    Alle  colonne  di  destra  s'è  avviticchiata  trionfalmente 
una  vite.  A  sinistra   è   una  parete  della  villa,  con   porta  centrale  e    una    porticina    più  avanti.  L'  architettura  è  del 
primo    fiorire   trecentesco:    elegantissima  e  serena.  Ma  i    muri  e   il  soffitto   sono   sciupacchiati.   La   tavola   e  le  tre 
seggiole,    poi,  sono  molto  comuni  e  sgangherate. 


IL  PROLOGO 

Pagolo  entra  iratissimo. 

Io  voglio  dirvi,  madonne  e  messeri, 
eh'  è  abominio  spregevol  quanto  ciaccola 
la  gente  sfaccendata  su  messere 
Federigo  Alberighi,  mio  signore 
e  padrone  —  Stamane  ho  uditi  due 
in  Callemala...  — 

«  Eh  !   Messer  Federigo 
«  degli  Alberighi   s'è  intanato  a  Campi... 
«  nella  sua  villa.   —  Gli  resta  soltanto 
«  quella.  —  Era  della  dote  di  sua  madre?  — 


«  Si  :  1'  ha  serbata  perché  l'è  vicina 

«  alla  villa  di  madonna  Giovanna 

«  Rinucci.  —  Per  leispese... — A  mani  piene: 

«  come  un  matto!  G:ostrando  ed  armeggiando 

«  e  donando  ha  disperso  al  vento  tutto 

«  il  suo,  niente  acquistando!  —  Ed  è  ridotto 

«  in  povertà?  —  Con  le  meschine  rendite 

«  del  poderelto  vive  egli  ed  un  servo 

<■  solo...  —  Ei  che  aveva  stuolo  di  famigli, 

«  con  le  vesti  a  colore  di  sua  casa 

•■  e  avea  consorteria  di  cavalieri 

*  sempre  vestiti  d'abiti  novelli... 

«  E  alle  sue  case  desinari,  canti 

«  rinfreschi,  danze,  cene,  ragunate 

«  ili  giullari  e  poeti...  E  fuor  di  casa 

«  cavalcate  gioconde  di  cavalli 

■<  aftrenatori,  con  gualdrappe  a  molti 

«  intagli  e  cacce  con  cani  levrieri, 

«  e  con  falconi.  —  E  tutto  questo?  —  Tutto 

andò  i  onte  a  disperde*  e  <  ol  fiato  la  nebbia) 
«  pf...  pf...  pf...  pf...  Come  la  nebbia  al  vento. 
«  Povero  più  d'un  fraticel  bizzocco  ! 
»  —  Gli  sta  ben,  non  dovea  sprecarne  tanti  ! 
«  Ben  gli  .Nta  !  —  Gli  sta  bene  —  Ben  gli  sta!  » 
Ma,  razzaccia  di  serpi,  quanti  siete...  — ■ 
—  avrei  rispo-to  loro  se  potessi 
parlar  come  mi  piace  e  non  nascondere 
la  miseria  —  ma  forse  ha  seminato 
del  vostro?  Ed  ora  vi  domanda  forse 
che  gli  rendiate  un  soldo  per  fiorino 
di  quanto  imprestò  a  voi,  o  a  vostro  padre, 
o  fece  cortesia  a  vostra  madre?... 
Chiede  che  gli  rendiate  un  desinare 
per  ogni  cento  ricche  imbandigioni 
alle  quali   vi  volle  convitare? 
No!   Ricco  spese  il  suo:  povero  mangia 
con  denti  buoni...   la  propria  miseria... 
Spese  e  gettò  tesori  per  madonna 
Giovanna,  ch'era  onesta  moglie  a   un   altro 
e  che  sopra  ogni  sfarzo,  ogni  piacere, 
ogni  ricchezza,  ebbe  l'onore?...  Mah  ! 
Peccato  che  fra  mille  che  non  sono 
oneste,  proprio  quella  sia  passata 
davanti  a  lui...  !  Qualunque  altra  che  aves  e 
accettato.  .  gli  sarebbe  costata 
assai  meno...  assai  meno  !  Ecco  qualmente 
le  donne,   anche  se  oneste,   sono   sempre 
un  gastigo  di  Dio!...   Ma  questo  può 
dirlo  messere...  A  voi,  che  ve  ne  importa? 
che  ve  ne  viene  in  tasca  ? 
Voce  di  Fed.  i  A  monte!...  A  monte!... 


LA    LETTURA 


pAG    | .•,,:  .  ili  sua  vita,  01   è 

col  falcone... 
Voi  i  di''  arda! 

giù!  Se  te  1"  fai  '■■"■" 

I    guai  .1  noi,  che  non  si  mangia... 

ora  è  'I11'  vicina...  da  due  ■ 
nella  siila  amenissima  lasciatale 
dal  mani»...  Sta  qui...  per  il  figliolo 
,  he,  1  (io  non  voglia,  fa  la  st<    a  ni 
del  padre!...   Il  giovinetto  qui  è  venuto 

imparato  a  gettare 
il  falcone,  a  imbrigliarlo    e  adargli  man-.. 

DI    l'i  D. 

Ah  !  buono  a  nulla  '.... 
pA,  Non  ha  fatto  preda!... 

U,  dopo  che  il  fanciullo  non  vieti  più 
qui  —  saran  dieci  giorni  —  egli  s'è  I  itto 
triste...  Avea  posto  addosso  a  quel  figliolo 

il   resto  dell'alletto   per  la   madre... 
E  torse,  chi  lo  sa  ..   che  proprio  lei 
non   gli  vieti  venini  !   O  che  s'abbassa 
a  venir  qui...  ?  Perdio!...  Tutti  malignano 
contro  messere  Federigo,  e  contro 
lei  nessuno  apre  bocca...  contro  lei 
che  ora,  vedova  e  ricca,  si  potrebbe 
rimaritare,  e  compensar  cosi 
l'amore  di  messere...   contro  lei 
nessuno  dice  nulla!   Io  si... 
Voi  i    di   l-i  i  Canaglia  ! 

PAG.  nlalo) 


SCENA  PRIMA 

FEDERIGO  E    PAGOLO 

Fkd.  (entra  pre,  ni     della   tei 

PAG.  '"'   ■'""    '''  Federigo  • 

>.:    dal  punì-'    spai     ■ 

Ah!  Credevo  l'avesse  contro  me! 
|.  i  ,,  tutosi  ,l,i!  parapetto  e  volgi  ■ 

Scendi,  canaglia! 
PAG.  Per  l'amor  di  Dio!    fa  cenno 

di  ifn  dir  nulla  al  pad* 

■  di  ! 

Pag.  Che  v' lia  egli  perso? 

I  ti  colombaccio! 
Sarebbe  stato  il  desinare  d'oggi 
.    di  domani...  Mezzo  arrosto... 

Pag.  ''•  mezzo 

in  intingolo  con  le  cipol  ette... 

Fed 

[angi  remo  di  più  cipollette 
in  intingolo   .  senza  il  colombaccio...! 

Tao.  E  poi  v'ho  preparati  du'  sommommoli 
di  farro  bene  lievito,  con  dentro 
un  tagliuolo  di  lardo  in  mezzo  a  due 
foglie  di  salvia...  A  sentirne  l'odore 
par  di  mangiare   uccelletti  allo  spiedo... 

l'i  » ■ 

Si  mangiasi 1  n 

Pag.  m  credete 

che   il   buon   odor   solletichi   la  gola? 


Fed 
Pag. 

Fi  D. 


Pag 
Fed 


Come  il   profumo   d'una  donna',   ma... 

profumo  senza  donna... 

È  magro...  pasto. 
Ma  è  sempre  meglio  che-  nulla.  .     ■  vantando 

alla  II    f''1   ' 

è  disceso...  Non  dategli  gastigo... 
comincia  ad  esse  t    vecchio...  poveretto! 
Hai  ragione:  comincia  ad  esser  vecchio! 

Beh  '    »  l'ili   cpii...     al    fai    n     ■  //  i    rimasto   un 
po'  ,;  letto,  alfe  ti 

Discendi   pur  tranquillo, 
Amico  di.  .  vecchiezza  '.   Chi  eli  noi 
non  ha  perduto  in  vita  mai  una  pri 
./;  assentimento,    d: 
,„„  ,     hi  villa  ili  >■ 

.Sono  stato  pur  io  signor...  dell'aria... 
E  che  lungo  trar  d'ali  e  che  possente 
roteare...  !  Non  c'era  cavaliere 
più  sparviero  di  me!...   Lungo  la  vita 
abbiam  perdute  le  penne  maestre 
in  troppe  mude,  amico  di  sventura  ! 
Su  su  ;  non  disperar  se  un  colombaccio 
t'ha  fatto  barbagianni... 
i  -;  sente  un 

Ehi!... 
(il  colpo  il  ripete,  poi  un  altro,  e  "> 

Turni  punì!  Giunge 
il  padron  di  mia  casa,  a  giudicare 
dalla  forza  dei  picchi! ...  lo  sono  fuora 
anche  se  fosse  papa  Bonifazio  ! 
.   ritrae  all'ani:  il  può- 

PAG.  (va   all'ani  ■■    opposto  a  quello 

dalla  fiancala  della  iarapetto,  dal  quale 

a    pei    parlai,-    alla    . 
nella  strada  t  a'-. 
Messere  è  andato  fuora  stamattina 
all'alba... 
Or.    (dalla  strada)  Mi  ha  mandata  qui   madonna 

Giovanna  de'  Rimici. 
Fkd.  Chi  ? 

pA<j  Fedei  meraviglia) 

Lei? 
Fed.  (stupefatto)  Lei  !... 

Or.    (sempre  dalla 

Giovanna  de'   Rinui  ci... 

}.•,  , ,     ..,  ,      a  .  Si  :  ci  sono  !... 

PaG.  [sempre  pai  lami"  alla 

Ma  è  ritornato,  buona  fante,   poco 

fa...  .     , 

Fed.     Lei  da  me?...  Che  può  voler?...  che  può 

Ma  falla  salir  subito.,     babbeo! 
PAG.  Salite,  buona  fante. 

„  j,  „  Prima  dite  : 

Neppure  fose  papa  Bonifazio... 

e  poi... 
Fed  ■      ' 

Ma  papa   Bonifazio  è  forse, 

come  lei,  al  servizio  di  madonna 

Giovanna  ? 

p  vi  i.  Eh  !  no,  cred'io... 

Fkd.  I  'inique  non  vale  . 

per  me  quanto  la  nobile  e  gentile 

fanciulla.. .     interrompe  ■ 

alta    : 

Pag.  I  ■'•'   i    """  alla  fan,  in/:-'  ■         avanti) 

(  ir.     [dalla  porla)   Dio   vi   salvi... 

l'i  ,,.  E  sia  con  voi!... 


IL    FALCONE 

Or. 


999 


«  Fed.   Ma  che  ci  avete  in  bocca?  l'u  oriolo...  •• 

SCENA    SECONDA 

ORETTA,  FEDERIGO  E  PAGOLO 

Or.    Messere  Federigo,  voi  che  siete 

si  compito  signore  e  cavaliere... 
Fed.  (ansioso,  la  cenno  aVabbrt 

Fui  !   E  vi  manda...? 
Or.  Madonna  Giovanna 

Fed.  Ho  capito!   (come  raccapezzandosi) 

Tedaldo...  il  figlio  suo... 

forse...? 
Or.  Si...    in  questi   giorni...    Eh!    po- 

verino... 
Fed.  Che?  >  spaventai 
Or.  Infelice!...   Infelice!... 

I  i  1 1.  <      -  Morto  ? 

Or.  Nooh! 

Infelice,  io  dicevo,  a  quella  mamma 

ch'io  amo  ed  essa... 
Fed.'     n  appren    me)  Che  vuole  da  me?... 

Dite...? 


Messere,  essa  non  osa...!  Teme...! 

E  per  questo  mandò  me,  che  le  sono 

fida... 
I  ED.  Che  vuo'e?  .. 

Or.  Essa  mi  disse  :  Come? 

Come  farò?... 
Fed.  [suì/e  Che  vuole?  .. 

<  >k.  I  >i >p<>  quanti > 

la  gente  dice  che  tra  voi  sia  stato... 
Fed.  Per  la  croce  santissima!...  E  venite 

a  cicalarmi  in  un  momento  simile 

a  questo?  Che  vi  manda  a  dir...? 
Or.  Madonna 

\i  vorrebbe  parlare... 
Fed.  (precipitoso)  Corro... 

Or.  No! 

Essa  verrà  da  voi... 
Fed.  No!   Non  permetto! 

Or.    Badate:  o  cosi  o  nulla... 
Fed.  (sottomesso)  E  venga  allora... 

<  )r.    Io  la  conosco  bene...!   Essa... 

FED.  (cominciando  a  spazientirsi)  L'aspetto...! 

Or.    In  ogni  suo  volere  è  sai  la  e  forte... 
I*'ed.  E  per  questo  io  l'aspetto... 
OR.     (quasi  con  malizia)  E,    dico,    voi 

l'immutabilità  sua  conoscete  .. 
Fi:n.  Ma  che  ci  avete  in  bocca?  Un  oriolo, 
che  bisogna  si  scarichi?  V'ho  detto 
che   l'aspetto..     L'aspetto!     E    andate    a 

[dirglielo  ! 
(la  prende  pei   un  braccio  e   con   apparente  cortesia 
e  con  reale  spazientita    violenza   la   mette   /reni 
della  poi  fa 

SCENA  TERZA 

FEDERIGO     E     PAGOLO 

Pag.  Vedete  che  pur  essa,  anche  servendo 

monna  Giovanna,  non  è,  poi,  più  orrevole 

di  papa  Bonifazio... 
Fed   (che  è  convulso,  agitato)  E  che?  Mi   vieni 

a  fare  scuola  di  filosofia 

anche  tu?...   Invece  d'aiutarmi... 
Pag.  (ingenuo)  A  fare? 

Fed.  A  pensare...  che  cosa  voglia...!  Quale 

scopo... 
PAG.  Parlarvi...!  E  in  verità,  mi  pare... 

ne  abbiate  pregustato  un  buon  assaggio... 
Fed.  (indignato) 

Ma  bellissimamente,  mio  signore...! 

Anche  tu!  Bravo!.  .  fa'  il  motteggiatore...! 

Vergognati,    piuttosto!...     (ritraendosi    da    lui 

infastidito)  Che  vorrà?... 

Pai  ì.  '  oi^i un,  at  '  ta) 

FED    (senza  tregua,  veramente  fantasticando) 

Venire  qui,  da  me?  Lei!   Per  la  prima 
volta  in  quattordici  anni... 
PAG.  (umile,  dime    o,  con  alatore)  Meglio  tardi 

che  mai...! 
li'  [ ..     .'  volta,    non   sapendo 

solaliice;    dal    volto   <  ompunto   *    ' 
prende) 

...  Ma...  capitar  qui...  in  mezzo  a  tutta 
la  mia  miseria...  lei  che  ha  disdegnato 
di  venire  da  me  quando  i  suoi  piedi 
avrebbero  potuto  calcar  morbidi 


I  A    LETI  i  R  \ 


tappeti  d'(  iriente...  e  il  suo  bel  >  01 pò 
abbandonarsi  su  spallien    d'ebano... 
tarsiato  d'avorio,  e  ammorbidite 
da  cuscini  ili  i  iuma    ottilissima, 
.  he  l'a>  rebbero  tutta  i  inta...  tutta 
ne  le  forme  divine  stretta...  involta... 

•     fitta  ti  mi* . 

Ale  tu  m'ha'  fatto  ! 
N'è  appestata  la  casa... 
Pag.  Vvre'  voluto 

far  ns.  ii  dal  foi  nello  odor  di  spi    h 

irofani  fusi  nel  butii  n 
ma  ho  solo  cipollini  ;  e  se  rimango 
qui  ancora,  mi  si  attaccano  e  si  bruciano... 

Fed.  Cipollette  soltanto?...  E  che  daremo 
da  mangiare  a  madonna? 

Da  mangiare? 

|   i  [ ..  a  più  naturate  d 

Essa  capita  all'or  di  desinare 
e  non  vorresti  darle...? 

Pai  ■.  Per  volere 

vorn  i;  ma  darle...  che? 

I  i  ii.  (  !he...l  che...! 

[Qualcosa  ! 
Ho  fatto  tanto  nel  tempo  passato 
affinché,   se  non  altro,  s'accorgesse 
almen  die  in  questo  mondo  c'ero  anch'io. 

Pag.  L'avete  speso  bene  il  vostro  tempo! 
Non  tanto  male  se  oggi  ha  ricordato 
Ch'io   <i    son    per   qua  iosa...   li   tu   vorresti 
ch'io  mi   scoprissi   ridotto  a   tal   punto 
da  non  poterle  offrire... 

1  'ai  .  Io  fossi  in   \  <  ii 

udrei  ciò  ch'ella  vuol...  poi  le  direi 
con  molto  garbo  e  molta  cortesia: 
per  voi,  madonna,  ho  speso  già  parecchio, 
e,  quii  ch'è  peggio,   tutto  inutilmente: 
or  se  qualcosa  vo'  desiderate 
pigliate  un  po'  di  quello,  che  ce  n'è 
per  voi... 

Tu  non  ragioni!  E  il  mio  decoro? 

Pag. 

Il  decoro...!  Il  decoro...!  S'è  per  questo... 
Pazienza!  S'è  per  far  veder  che  ancora 
la   miseria   nm 

Per  questo  ! 

PAG.  Allora 

i  i    sto... 

li  il  Ter  questo,  si.  Vediamo.  Mai  tu 

qualche  tovaglia? 
Pag.  Si,  ragnata  alquanto... 

ili..  Ragnata? 

PAG.  I  mi   alquanti    bui  In  n  Ili... 

Fed.  Li  coprirò  di   rose...!    I.   vasellami? 

Pai ■.  Si  i  o    .ite  taglieri... 

Fanno  tre 
per   uno...   Tu   li   metti   tutti   e   sei: 
tu    al  mio  posto,  tic  al  sin...  Poi  tu  li  togli 

quando  •■  finita  la  prima  vivanda, 
li  sciai  qui  e  li  riporti  alla  seconda... 

PAG.    Ma    pei    prima    vivanda   e    per   seconda... 
I  ì    mettiamo...' 

Non    hai    nulla    tu' 


Pag. 

III.. 

Pag. 

l'i  i 


l'Ai, 


Fed. 


l'Ai:. 

Fed. 
Pag. 

l'i  il 


l'AC, 


Fi  n. 
Pag. 
Fed. 
Pai;. 
Fed. 
Pai;. 

Fi  i  i. 
Pai.. 
Fed, 

Pag. 

I- 


I  sommommoli  che  sembrano  uccelli 

allo  spiedi-...  s  ltanto  all'odorato  .. 
i  [e  cipolle...  se  corro  ad  alzarle... 
dal    filOCO. ■•    [annusano 

Ed  un'  idea  non  l'hai  '.  N'hai 
[sempre.  ! 
Ma  intingoli...  d'idee  non  ne  ho  mai  fatti 
e  l'idea,  cruda,  non  ha  alcun  sapore, 
in  pentola  non  c'entra...  i  ih  !  le  cipolle... 
(fugge  in  <  n'  ina 

pei  ta  terra    ../.  domandando  a  tutto  guanto 
■ 
Un'idea...  un'idea!...  Se  fosse  vero 
che  al  digiuno  l'ingegno  si  raffina, 
a  quest'ora   avrei  già  imbandito  un  pranzo 
da  far  crepare  dall'invidia...   liniero 
stesso..!  Ed  invece!...  Su  nel  cielo?.    Nulla! 
Giù  nel  podere?...   Nulla!   Nel  giardino 
quanta  macchia  di  rosso...  Le  mie  rose!... 
Fuoco  d'aurora,  e  rosseggiar  di  gol    . 
fulgor  ci ì  manto  imperiale...  e  odore 
tepido  e  forte...!   Tanta  poesia... 
scorre  tra  quella  scarruffata  chioma 
vermiglia  de!  roseto..  eppure 

[nulla 
mi  serve...  a  manducare!...     fermato  all'in* 

Se'  li   ani  ora 
tu?...  scendi!...  I  colpito  da  un'  idea) 

No...  no...  no!   Povera  bestia 
i  ommisei  , 
[tot  nan  o 

State  lieto:  non  s'è  attaccato  nulla... 
Se  l'idea  ce  l'avete  voi,  possiamo 
metterci  ancor  contorno  di  cipolle! 

i  nel  tt  », 

Eppure...!  È  necessario...  E  necessario! 

ndosi  a  sai  1 1  fi.  ,11 e.  .  :/  fa 

Cosi  deve.  . 

Che  cosa? 

E  cosi  sia  ! 
Amen  se  avete  idea  mangereccia  ! 

Avanti,  mio  falcone!  Via,  ricordo 
unico    delle    mie    ricchezze   sperse.  . 

land 
A  monte!  A  monte! 

(guardano  Non  c'è  alcun  augello... 

Se  comparisse  a  cento  miglia  in  gii 
uno  sgricciolo  ei  gli  sarebbe  sopra... 
Pigliami  l'arco  e  due  piccole  frecce... 
Che  volete  vo'  farne? 

Non  curartene  ! 
Uccidere  il  falcone? 


Si!... 


Per  cuocerne 


manicaretto  a  lei? 


Sii 

Ahimè!  signore! 
Tu    hai    detto    che    l'idea    non    cuoce   in 

[pentola... 
Ma  quello  li  è  un  falcone... 

La  piu  bella 

idea    non   vale  un  sol  ricordo!    Un  solo 

ricordo  mille  idee  trae  da  la  tomba 

del    tempo    morto,  e  se  non  sa  avvivarle 

nell'attimo  che  è...    tutte   le   lancia 

mi   futuro,  su  le  ali  oltrepotenti 

della  speranza  che  il  tedio  non  tocca! 


IL     1  Al  l  I  INE 


Guarda  il  suo  volo:  Ira  le  nubi  è  già! 
Esso  domina  sopra  tutti  i  campi  ; 
sopra  !e  selve,  su  i  poderi,  sopra 
tutte  le  possessioni  ch'eran  mie, 
e  eh'  io  boccone  per  boccone,  pezzo 
per  pezzo  ho  abbandonate  a'  creditori, 
o  vendute...!  Esso  domina  ogni  cosa 
ch'io  ho  perduto,  vive  su  ogni  cosa 
che  d'intorno  m'è  morta...!  Esso  è  il  ri- 

[cordo  : 
Non  deve,  come  tutto,  a  poco  a  poco 
morirmi,    i  Va  da   "'■  all'angolo  pigila  /'atro  <•  due 

Pag.  Dite  che  non  deve  ancora 

morir... 

Fed.  La  morte  non  è  troppo  presta 

mai  quando  è  bella... 

Pag.  E  vi  par  proprio  bella... 

finir  metà  in  gratella  e  metà  in  pentola 
e  con  contorno  di  cipolle...? 

Fed.  Questa 

è  la  fine  di  sua  carcassa.  Poca 
cosa,  e  senza  importanza.   Ma  la  fine 
sua...  del  valor  suo,  della  sua  vila 
sarà  lassù,  nel  cielo,  a  volo  ;  mentre 
bercia  il  tripudio  della  sua  vittoria 
ed  aguzza  più  stretta  la  pupilla 
grifagna;  mentre  più  rinsalda  l'ala 
per  piombar  sulla  preda,  mentre  arronchia 
l'artiglio!.  .   Perdere  ogni  giorno  un  po' 
di  forza;  ed  ogni  giorno  più  sentire 
i  nervi  rallentarsi,  ed  infiacchire 
la  violenza  del  cuore,  attardarsi 
la  mente,  intorpidire  la  memoria, 
ogni  giorno,  più  sempre:  ecco  la  morte 
che  protrae  l'agonia  tutta  un'età! 
Morire  nel  dominio  della  vita 
è  soggiogar  la  morte.   Dammi  due 
piccole  frecce  prima  che  si  cali 
troppo  vicino  a  me  ..  Dammi  due  frecce! 
Non  iscorga  la  morte  saettatagli 
da  questa  mano  che  l'ha  carezzato... 
Che  vorresti  ?  Afferrarlo  per  il  collo 
come  se  fosse  una  pollastra  sciocca? 
vedergli  roteare  la  pupilla 
che  ha  guardato  dall'alto  le  miserie 
del  suo  stesso  padrone?  che  vorresti? 
Sentirgli  in  un  convulso  imbelle,  fiacco 
starnazzare  quell'ali  che  contendono 
col  vento  e  con  le  nuvole? 

Pag.  Signore 

e  padron  mio...  e  per  pensare  tante 
e  tante  belle  cose  ci  voleva 
proprio  che  non  aveste  da  offerire 
una  vivanda  a  madonna  Giovanna? 

Fed.  Per   ognissanti!...    E    tu    non    stavi  bene 

{scoraggiato) 
finché  non  mi  dicevi  una  parola 
da  richiamarmi  a  terra...!  Zir- 

[la...    Zirlagli... 

l'arco,  aggiusta  la  freccia) 

Giov. 

Messere  Federigo... 
Fed.  Eccola!...  lei...  (depone 

;  a  per   correre   incontro  atta 
donna;  ma  .■:  /rtina  e'  dice  l'i  rima  a  Pai 

Tiragli  il  collo,  pelalo  ben  bene... 


Lsf- 


«  Pag mori 

per  servire  eli  pasto  a  la  più  bella 
donna  che  sia  in  Fiorenza 

battilo  forte  che  non  sia  tiglioso... 

metà... 
Pag.  Ho  capito... 

FED.  Vado  ad  incontrarla!... 

Pag.    va  alla  terrai  hiamare  il 

Fed   (tornano 

Tagliali  il  collo,  e  tagl  ali  le  zampe 

cosi  potrà  passare  per  fagiana!... 

SCENA    QUARTA 

pagolo   solo 

Pai  ;. 

Ma  cosi   pure  passa  la  sua  gloria.... 
E  per  dar  più  apparenza  e  più  sapore 
alla  sua  gloria...  di  finta   fagiana, 
l'ho  a  battere  affinché  non  sia  tiglioso.. 


LA    1.1.  i  i  i  K.\ 


gli  h.>  a  tagliare  le  zampe  e  il  becco... 

l'ziù  ! 
l'ziù ...!   Pziù!...   Vien  qui,  che  senza  pa- 
negirici... 
■  li   gloria  e    onori    .io  trae 

-  apidamenle  :  ma  ■ 

Zitto...  zitto!...  zitto  1 
Sta'   zitto..!    Motto..!  Ti  farò  l'epigrafe: 

.i  con  grande  fedeltà:  mori 
per  servire  >li  pasto  a  la  più  bella 
donna  che  sia  in  Fiorenza.  In  grembo  a  lei 
ebbe  onore\ ol  sepoltura...  (>  tu 
che  passi,  sosta  al  suo  annoio  e  prostrati... 
Requiescat  in  pace  :  amen  Gestì  ! 

daìla  prima 

SCENA   QUINTA 

1  ED]  RIGO    E    GIOVANNA 
Fili,  donna  e  s'inchina  a  ìrn 

Sia  la  pace  con  voi,  nella  mia  casa... 

GlO\  -  "  gentil  moto  di  testa  accenna 

a    un  ut"  :     ma   le  /■<It"A-     il"H    le   Sai- 

Stenta  ad  avanzarsi,  stenta  a 
dir  Qua 

Messere  Federigo...  io...  son  venuta... 

[   !  alo  detl'impai 

Dite,  madonna,  dite... 
Giov.  lo...  son   venuta... 

La  benvenuta,  siete... 
Giov.  Io  vi  dò  pena... 

lo  vedo  !  are  lo    tguard 

visibilissimo  nota  la  povertà  dell'ari 

No,  madonna:  voi  mi  date 
indefinito  gaudio  di  vita... 
GlOV.  Io  non  ho  core...  (guardati 

Poiché  ho  visto... 

No  ! 
No...!  Non  crediate  quanto  dice  il  volgo... 
I  >i  mio  volere  ho  eletta  questa  vita... 
frugale...  per  le  gioie  più  preziose 
ch'essa  nasconde  e  eh  io  non  conoscevo. 
La   santa   povertà,   anima  cara, 
affina  il  sentimento,  ed  empie  il  vuoto 
del  nulla  con  un  mondo  insospettato. 
Addolcia  l'acqua  di   soavità 
che  avevan  nauseato  entro  liquori 
troppo  a  lungo  bevuti,  e  aggiunge  il  gusto 
del  bere:  fa  croccare  come  torta 
appena  appena  cavata  di  forno 
un  tozzerel  di  pane    e  aggiunge  il  gusto 
del  <  '"'.     addensa  il  sapor  della  manna 
sul  ravanello  con  un  po'  di  sale, 
e  vi   aggiunge  la   fame!   Sopra  gli  abiti 

logorati  ricama  il  lavorio 
della  toppa  qual  fregio  rapportato... 
r  agguagliar  le  cento  e  più  agiate. 
del  palagio...  il  tugurio  inventa  mille 

e  più   invenzioni,   che  suor  povertà 
conosce  mille  industrie,  educa  a  mille 
opre  e  consiglia  a  mille  e  più  ardimenti. 
Non   avvinta  ad   alcun   bene,   com'aquila 
si  distacca  dal  mondo  e  dal  dolore. 

■gora  come  l'aria,  sollecita 
come  il  vi  tito,  gioconda  come  un  passero, 
più  ricca  d'una  bacchetta  incantata 


i  i  n  i\ 


Fed. 

Giov 

Fed. 


che  tocca  un  masso  e  ne  fa  zampillare 

un   getto  di   silurai  li,   pivi   poti 

della  parol  i  magica  che  innal  a 

i    il.  .in.  i     ,.  i;.!  .i     li   .     .i,   ;  i  ,    .i     ji.i    i 

K   tutto   questo     apete   peri  In    ' 
Perché   a   Chi   sposi    suora   povertà 
trovare  un   solo   fiore  dà   più   gaudio 

.  he  dar  ni  m  i  io     ino  al  fa*  oleggiato 
Veglio  della  Montagna  gl'ingannevoli 

orti  dagli  anni   fiori!   Accomodarsi 
nel  tepore  d'un  panno  romagnolo 
più   benessere  dà   che  non  il  caldo 
d'un  manto  d'ai  niellino...  ed  il  possesso 
d'un  chicco,  d'una  gocciola,  d'un  grano 
distanzia  dal  nulla  piti,  assai  più, 
di  (pianto  poi   possa  diltercnziare 

da  lineila  parte  incomparabilmente 

piccola...    possedere   il    tutto... 

Oh!  se 
tanta  dolcezza  di  parole  uscisse 
veramente  dall'anima  ;  s'io  fossi 
secura  che  non  ci  coprite  invece 
lo  sconforto... 

No...  no! 

Quanto  coraggio 
ne  ritrarrei... 

Da  che  siete  venut  t 
quassù,  il  mio  vuoto  mondo  s'è  riempito 
di  dolcezze  gustose,  di  mirabili 
ricchezze,  di  compiacimenti  ecce'si, 
di  perle,  di  dominio,  di  fiori 
e  di  bagliori!   D'essere  venuta 
quassù  vi  renderà  m  rito  Dio... 


SCENA    SESTA 


Pag. 

i  ',n  IV 

Fed. 


Pag. 
Fed. 


<  111  IV 


(  rIOV 

Fed. 


Gio\ 


l'Ai, OLII    E    I    DUE 


Che  volete 


Eccovi  la  tovaglia.. 

fare? 

Non  crederete  ch'io  sia  tanto 
scortese  di  permettervi  d'uscire 
senza  oflerirvi  laTnia  poca  mensa... 
I'"cco  le  rose...  per...  [con  gesto  d'in 
landò    /'■'■ 

Preparo  io  stesso. 
E  vi  prego  vedere  in  questo  invito 
tutto  il  mio  desiderio  di  servirvi 
umilmente  io  stesso... 
(ai ,  ella  poi  ltP- 

pena  nh>n>  <  irazie!... 

(spiega  Iti  tovaglia;  ma  w  ripiega  una  parie,  spa- 
ventalo <ltilhi  quantità   di   bucherelli  :   nel  rime- 
diare scuopre  un'altra  parte  pn'i  arai  ulta  ancora: 
a  tulio  e  chiama)  Pagolo 

M.lte  altre  rose  occorrono  !   Vi  piacciono 
le  rosi  anno) 

Sì. 

Pareva  lo  sapessi. 
Avevo  già  pensato  di  adornarne 
la   mia   mensa...   astinente.   Ed  ora   tutta 
la  coprirò...!   E...   vostro  figlio?      'ubando) 

lo  sono 
venuta  qui  per  lui...'    Da  dieci  giorni 
è  a  letto. 


Fed. 


Giov 
Pag. 


Fed. 
Pag. 

(  rIOV, 


Fed. 


Giov 
Fed. 


Pag 


Fed. 


Giov 

Pag. 
Fed. 

Giov 
Fed. 


Fi  D. 

Giov 
Fed. 


Oh!   poverino!    Ma  qualunque 
cosa  vogliate,   è   vostra!   Se  non   fosse 
pur  richiesta  da  voi...  mi  lega  tanto 
alletto  al  figlio  vostro  ch'io  non  so 
se  potrei  rifiutargli  alcun  favore... 
Che  Dio  vi  benedica... 

"■  un  fa  scio  di  rose) 

Ecco  altre  rose!... 
Tante  da  ricoprir...  tutta  la  tavola!... 

i        eglie  le  più  belle  e  lepone 
arie,  mentre  accomoda  le  altre   mila    ■■ 

Che  Dio  vi  benedica!...  Non  osavo...! 
C'è  un  passato  fra  noi...!  Si  bruscamente 
io  sono  entrata  nella  vita  vostra... 
Ma  non  ho  colpa... 

Voi?...  Voi  siete  entrata 
nella  mia  vita  ardentemente,   forte- 
mente... completamente...!  Qual l'effluvio 
filtra  a  forza  di  sole  dentro  il  calice 
d'un  fiore  e  ne  completa  d'armonia... 
Oliale  a  forza  di  sol  dentro  la  pietra 
passa  virtù  di  pregio...  poi  che  il  sole 
n'ha  tratto  fuori  ciò  ch'è  vile...!   Nulla 
valea  per  me  siccome  valse  e  vale 
un  vostro  sguardo...  E  se,  a  creder  le  ciarle 
tutto  avessi  disperso...  avrei  operato 
cosi  da  aver  soltanto  dentro  l'anima 
un  tesoro  di  voi  che  non  si  sperde  .. 
un  tesoro  di  voi  che  non  si  ruba... 

alza  .   'ni m  baia 
Perciò  voglio  servirvi,  io,  di  mia  mano, 
e  servendovi  quale  una  regina 
voglio  offerirvi... 
{entrando  ,"l  vassoio  pieno  di  lasagne) 

Un  piatto  di  lasagne 
ben  minestrate  e  fumicanti.  Se 
madonna  alla  via  fatta  e  all'ora  scorsa 
sente  adeguato  l'appetito,  credo 
le  debba  preferire  al  conversare. 
Vogliate  accomodarvi...    (richiamato  n   terra 
dalle  parole  di  Pag  lo/a  sedei  Giovanna:  toglie  il 
>io  itiillr  mani  del  sei  ;  ...  -■  mesi  e  egli  stesso  hi 
minestra  nel  piatto  della  donna:  poi  si/a  In  parte, 
r  sì  accomoda  aspettando  chi-  Giovanna  cominci) 
(si  accomoda,   come   trasognala,    guarda,    non    osa 

l'i  in,  i l'ini  e) 

(torna  in  cucina) 

(umilmente)  Non   volete 

assaggiarne  nemmeno? 

trasognata)        Si...  (comincia  a  mangiare) 
Il  mio  servo 
ne  morrebbe  d'afianno...  dubitando 
di  non  aver  saputo  preparare 
cibo  degno  di  voi...!   Mangiate.   Poi... 
poi...  mi  direte  quel  che  mi  darà 
la  gioia  d'obbedirvi... 

•  i  isa)  E  che  pensate 

voi  di  me,  nel  vedermi  si  repente 
venir  da  voi  per  chiedervi...  (si/erma) 

"'    •/    oto)  Mangiate 

mangiate,  anima  cara...! 
a      *     '■,■-   a  "   "     t  .   <"<i  fi  ■;  domanda  ,">     i 

Che  pensate?.. 
Che  si  tratti  di  poca  cosa  ..  e  voi... 
ne  ingigantite  col  timore.  .  il  pregio... 
Non  ne  volete  più...?  (lasagm 

Prendete... 


IL  FALCONE 

(  '.ii  i\  . 


1003 

enfiando  <li  avente  ancora  nel  piatto)  Grazie  ! 
(ceri  ii  di  mangiai  ne  au<  a,  poi  i 

Son   la  donna  che   per  quattordici  anni 
non  vi  ha  guardato,   per  quattordici   anni 
ha   simulato  di   non  avvedersi 
neppur  di  tutto  quanto  vo'   facevi 
per  farle  cortesia  e  per  piacerle. 
E  se  pur  non  vi  ho  fatto,  come  dicono, 
disperdere  ogni  bene,  sì  del  mondo 
v'ho  disgustato  da  ridurvi  in  questo 
eremo,  come  chi  non  ha  più   bene. 
Fed.    Ma  da  questa  mattina  tutti  i  beni 

della  terra  e  del  cielo...  ho  visti  nascere, 
sotto  quel  piede  quando  ha  valicata 
la  soglia  del  mio  eremo...  Qualunque 
sia  la  cosa  che  mi  domanderete, 
fosse  pur  un  gioiello  di  mia  madre, 
io  lo  darei  non  per  farvi  piacere  ; 
ma  per  ricompensarvi  d'esser  qui 
venuta... 

SCENA    SETTIMA 

PAGOLO    E    I     DUE 
PAG.    (entrand n  nifi"  vassoio,  trion/anté) 

Ecco  una  vivandetta...  calda 

(toglie  1  [uniti  r  li  mette  in  un  ang 
Ne  potet  e  mangiar  senza  paura 
di  risentirne  noia...  Son  di  farro 
sbattuto...  Son  leggeri  come  un  soffio.  . 
Mi  sembrano  tal  quali  le  promesse 
frullate  con  parecchi  bei  discorsi... 
Se  si  stringono  ..  ahimè...  tutt'aria...!   Un 

[soffio! 

(vantandole) 

Ne  potete  mangiare  chiacchierando... 

o  chiacchierar  mangiandone,    che  l'uno 

tira  l'altro... 

(toglie  il  vassoio  e  serve    Giovanna) 

Sommommoli  di  farro! 


Fed. 
Pag. 


la  fagiana  ? 


Fed. 

Gius- 
Fi:  [). 


Giov 


Ancora  non  è  cotta... 
Un  atro  po'  di  foco  lento.   Intanto 
per  ingannare  il  tempo  con  du'  chiacchiere 
ho  portato  i  sommommoli...    (prende  1  due 

piatti  sporchi  e  ti  porta  via) 
1,1  Giovanna)  Ho  cacciato 

stamani  col...   falcone... 

Ho  visto! 
(mei ai  iglialo)  Avete 

visto? 
(incoraggiata  nel  parlare   dalla   piega  presa  dal  di- 
scoi so) 

Dianzi...   Il  falcone  cavalcava 
e  legava  la  preda  e  la  schiumava 
nel  volo...   Dalle  mie  finestre  ho  visto... 
E  mio  figlio  con  me  guardava...  ansioso... 
parlandomi  di  voi...  di  tutto  il  bene 
che  gli  avete   mostrato,  della  vostra 
amicizia...  !  I  grandi  occhi  vitrei  ardevano 
di  febbre...  !   S'è  levato  per  vedere 
il  magnifico  gioco  del  falcone... 
E  si  beava...  !   Ve  l'ho  detto  :   gli  occhi 
gli  luceano  di  febbre  e  di  desio... 
pur  tanto   intenso  a  volte  era  il  desio... 
che  la  febbre   spariva...  oppur   sembra\a 
sparire,  e  gli  occhi  tremuli  inseguivano 


LA    LKI  II  K.\ 


l'i  i). 
Gioì 

li  D. 

Giov 


il   falcone   ini   ciclo  ionie   un   sodilo  GlO1 

,  he  i        Ed  ogni  \oit.i  i  he  nei  gii i 

s'av  \  ii  in.i\  .1  .1  Ini...  tutto  un  soni  o 
lo  illuminai  a,  <•,  i  ome  fosse  suo 
il  fal<  one,  ini  itavalo  gridando  : 
A   monte!   .i  monte!   guarda!    E  un  colpo 

[secco 
di  I  il  ato   il   grido...  ' 

[sangue... 

inetto  ha  f  ' 

da  IL: 

unì   ■; 

ti  i  .;/'//./ 
'  .lttil\ 
(  i  I  '  >  \  . 

Cosi    m'ha    detto  :    mamma...    va'  in... 

(inanima... 
^alo  di  donarmi... 

SCENA  OTTAVA 

i- 1  1 1 

PAGOLO    I    DUI 
PAG.      tn  infante   entra  con  >"'  vassoio  sul  qua 

Itti  !  i i 

La  fagiana... 

Mezza  arrostita... 

He  il 

'.7(0 

Vattene... 
Pag.        ipefaito)  Messere! 

.  ttl      Q<  '... 

GlOV.  [che  ii"n  Im  smesso  </;  xiitn.  ansia) 

Voi  non  mi  volete  dare... 
quanto  vi  ho  chiesto? 
FED.      '■    '■  '  mendicando  mi  fn,!> 

Non  mi  avete  ancora 
detto...  preciso...  quello...  che.  .  volete  .. 
Giov.  Ah  !   fingendo  di  non   aver  capito 
voi  confermate  di   non  voler  danni 
il  falcone... 

anche  </;  mentire) 
Ma  perché  proprio  questo?! 
lo  ben  capisco  quanto  sacrificio 
vi  costi  un  si... 

Non  potete  capirlo. 
Giov.  Io  lo  capisco!  Nella  povertà 

\i  rimaneva  come  una  memoria.  . 
\"ho  detto  ch'io  non  son  povero...  !  GlOV 

Giov.  Io  sono 

ita   male   ne   la   vostra    vita...  FED. 

Fed.    V'ho  pur  detti)  di  no...! 
Giov.  L'amor  di  me 

v'ha  tolto  molto...   e  più   l'onestà    mia... 
contro  la  quale  non  ha  fatto  breccia 
nulla  che  mi   venisse  di  voi...  !  Tutto 
per  l'amore  di  me,  con  l'onestà 
mia...  v'ho  fatto  disperder... 

Non  è  vero... 
Giov.  Ed  e  sti.mo  che  l'onesta  mia  fredda... 

da,   or,   tepore   all'inestinta   fiamma 
del  vostro  cuore.  !   I  Ihl   1"  capisco 

No, 
anima  !    N'oli  c'è  cosa  ch'io  più   veneri 
dell'onestà  che  m'ha   aggiogato  e  domo... 

■  nie  non  i  dori 

di  questo  ami. re  che  m'ha  consumato 


Se  vi  fosti      pogliato  a  risi  attarmi 

'li   prigionia,   non   a   piacermi,   non 
per  la  vanità   \ostra,  ma  per  fan 
la  mia  salvezza...    non   \i   sarei  tanto 
grata  e  tanto  obbligata,  per  la  vita 
i    pei   la  morte...  quanto  v  i  san  i 


devota...  per  mio  tiglio. 
mia,  è  amba  . 

/lini  1    .: 

Ma  peli  he...    ma    pliche.. 


Giov 
Fed. 

(  in  >\ 

Fed. 


I"  ' 


il  mio. 


Perché 

a  voi...  ? 

Non   dite. 


malignamente   in  \ .  . , 

questo! 

Mio  tiglio  stesso...   m'ha  narrato 
il  vostro  amor  per  il  falcone...  Ei  pure... 
ha  indovinato  ch'era  il  bel  ricordo 
e  l'unico  ricordo  di  migliore 
tempo:  ed  io  che  v'ho  dati  i  giorni  tristi.  . 
sono  venuta  per  togliervi  pure 
questo  ricordo... 

[disperi  E   vi   dare'   ani  he  qu 

se  mi  fosse  possibil...  !   Non  avevo 
piti  se  non  un    falcone  e  la  quiete 
acquistata  con  spasimi  che  m'hanno 
in   assillo  continuo   succhiata 
a  goccia  a  goccia,  col   sangue,  la  \ita! 
Mi  credevo  ormai   libero  di  pena... 
mi  credevo  ormai  libero  di  male  ; 
ed  invece  m'investe  un  fuoco  greco 
che  riaccende  tutto    quanto  in  me 
credevo  spento  :  anima  e  corpo,  mente 
ed  energia,   desideri  e  speranze, 
Un  fuoco  lavorato... 

Dio  non  voglia 
ch'io  v'abbia  fatto  tanto  m 

Voi 
No  !   Credete  al  destino  ? 

Forse... 

Ebbene... 
Io  ne  son  preda  ed  esso  m'ha  artigliato 
e  si  compiace  a  battermi  col  becco 
sulla  cervice...  e  bercia  :  «  Vecchio  matto... 
che  cervellaccio  duro  !   Ma  per  Dio... 
quando  aspetti  a  capir  qualcosa  ?  Quando 
avrai  vermi  costi  ?  Tu  vuoi   volare  ?... 
Io  sono  il  tuo  falcone...   Giù,  giù!  Scendi 
perchè  qualcun  ti  peli...  e  t'arrosti 

Federigo  ! 

lo  son  uno  che  ha  campato 
sempre  nel  sogno...  Tutto  quel  ch'è  sopra 
alla  vita  mi  attira...   Io  sogno  onore: 
ma  l'onore  ch'io  sogno  non  è  fatto 
della  meschina  pompa  zoppicante 
su   stampelle  della   meschinità 
universale  !    Io  sogno  amor  :    ma  quello 
che  sogno...   non  è  amore   infronzolato 
ili  malaticcia  vanità...!   La  gloria 
sogno  nel  sole  viva  e  nel  diafano 
cielo,  non  fra  l'incenso  che  s'impn 
di  moie,  laia  di  comprati  cerei... 
Sogno   lealità   che    non   mendica 

mezzi  termini,  sogno  l'amicizia 
non  tana  d'interesse...  Tutto  questo 
e  laute  belle,  e   tante  buone,  e  tante 
gentili  cose  io  sogno...  e  volo...  e  volo 


i 


IL     FALCONE 


fra  le  nubi  più  pure...   E  il  mio   destino 

mi  getta  a  terra...  !  Ed  io  stordito,  ancora 

con  l'anima   infiammata,  con  lo  sguardo 

inebriato  non  vedo  coniare 

Realtà  che  con  pronto  atto  fa  getto 

di  quanto  l'è  superfluo   in  sua   rasa 

e  mi  croscia...  !   .Mi  desto  allora...  bene 

conciato...  e  penso  che  se  non  avessi 

indugiato  nell'estasi  sarei 

st  ito  più  innanzi  per  la  strada  mia, 

né  sarei  concio...  ma  pensarci  allora 

è  troppo  tardi.  Tutta  la  mia  vita 

è  cosi  :  squadernate  dalla  prima 


stesso...  e  su  l'uno  e  sopra  l'altro  ancora 
non  avessi  innalzata  la  pretesa 
del  mio  decoro,   v'avrei  detto  già  : 
eccovi  il  mio  falcone  !   Sia  di  spasso 


«  Fed.         Non  i  'è  cosa  ch'io  più  veneri 

dell'onestà  che  m'ha  aggiogato  e  domo. 


^ 


L— — m  ' 


£SI 


(  ÌIOV 

Leu. 


pagina  a  questa  d'oggi,  ultima!.  .   S'io 
non  mi  fossi  curato  farvi  onore 
più  che  m'era  concesso,  e  non  avessi 
pensato  di  ricevervi  più  degna- 
mente possibile,  e  l'amor  di  voi 
non  avessi  innalzato  sulla  vita, 
e  i'onor  che  vi  debbo  su  l'amore 


a  vostro  figlio,  e  nello   spasso  il  giovine 

si  caro   a  voi,  ritrovi  la  salute  ! 

E  voi  sareste  già  presso  di  lui 

e  ne  vedreste  gli  occhi   arder  di  gioia  : 

e  ripensando  a  me...   direste  :   Dio 

lo  benedica...  poveretto  !   Poi 

che  s'è  privo  senza  indugiar  d    quanto 

era  sua  gioia  nella  povertà... 

Dio  gli  compensi   la  privazione 

cento  per  cento...  !    E  invece... 

Invece? 
Invece, 
1  )io  non  voglia  —  e  se  un  medico  sapiente 
dicesse  :   per  guarirlo  occorre   sangue 
d'un  uomo  vigoroso  io  vi  direi  : 
tagliatemi  le  vene  —  ma  se  il   tiglio 
\"  no  avesse  un  innocuo  intristimento 
vo'  penseres'e  :   egli  è  perché  desidera 
il  falcone  e  colui   glielo  ha  r.egato, 
che  il  privarsene  gli  costa  assai  più 


LA    I  I  Ti URA 


che  non  gli  dia  contento  la   salute 
del   figlio   mio... 

(  "iin\ . 

!.i  fronte 
voi  stessa  consentite  tale  a<  cusa  .  I 
Ma  sapete  il  perché  del  mio  riiHuo? 
Perché  p  i  fai  \  i  cn.ur  .il'a  mia  mensa 
i  >li...  due  sommommoli,  leggeri 
ime   la   schiuma  i    •  orni    l'ai  ia  o  i  ome 
le  promesse  frullate  di  parole... 
pur  nascondere  lutta  la  miseria 
mia,  è  vero;  ma  anche  per  servirvi 
.  unir  chi(  de  la  vostra  condizione 
.  .1  il  mi'  li   me... 

Gii  IV. 

1  '  1  !•  • 

n'ho  fatto  far  manicaretto... 

Ed  ora,  poi,  v'ho  i 
molto  più  am  ora  di  '.  falcone  :  molto 
più  di  quanto  potessi  darvi...  tutta 
l'umiliazione  mia... 

Per  me  ..   per  mi 

SCENA    l    1.  1  1  \1  A 

PAGI  ILO     l      l     in   i 

.   l'altra   metà  della    fagiana... 
Fi  i  ..  ,'.'</  che   unisce  in 

l.a  fagiana...  !  '. 

GlOY. 

Ei    m'ha    detto  .. 

Pag  Che  v'ha  detto  ? 


l'i  D.    A   i|iiale   caccia   l'hai   pn 

P  \...  i  •■  avete 

raccontato...   elle  è  il  VOStrO  .. 
i  I  II   mio  ?... 

P  \...  .  .  fai 

Si... 
Pag.       '   '  "■■' • 

Ma  allora  pi  n  hi    m'a> ete  Eatto 

faticai   tanto  ed  anche  in  tanta  fretta... 
Fi  d.   E  quante  cose  grandi  non  risultano 

umili-    tatica   nella   vita  !... 

(  i  i  « .  \ . 

Nmi  per  chi  ha  gentil  core...  Fed     i 

Pag.   Che  siate  benedetta...!  No!  resi 

Non  avete  mal  fatto  a  dargli  un  bacio 
e    per  opra   si    buona   non   a\ 

da  vergognarvi... 

Filo,    (sotto  it 

inni  beatitudine  suprema.  ti  pia 

il  bat 

Un  suo  bacio  < ...  un  suoi 
frappai 
ima 

Qui...  sulla  bocca...  ! 
PAG.  esultante)  Padrone,   ritorna...! 

tutt. 

.:  farne  una 
alia  /"'ita  ii<t  aspettare  Gì  'Vanna. 


(ALA  LA  TELA 


VALENTINO    SOLDANI. 


•v 


.. 


,  V 


- 


Monte  San  Giuliano.      Panorama. 


ILa 


2i©5  ""  Persoimatótói 


Cr  ■  ''-.•:"■  ■  ' 


99 


&  Momitte  Saim  GraMami© 


^arra    la    tradizione    che    parec-     mente  venerato  dagli  abitanti   delle  contra- 
da   secoli  or  sono    una  feluca     de,    come   propiziatore  delle  mietiture  e  pro- 
tettore dalle   intemperie. 

Una  convenzione,  però, 
corsa  fra  gli  abitanti  di  Cu- 
stonaci  e  di  Monte  San  Giu- 
liano stabilì  che  ogni  anno, 
dal  quattordici  agosto  a 
tutto  ottobre,  il  simulacro 
doveva  essere  esposto  nel 
la  cattedrale  sul  monte  Eri- 
ce,  trasportatovi  dai  san- 
giulianesi,  con  celebrazio- 
ne di  grandi  feste. 

Ma,  avvenne  qualche  vol- 
ta che  la  Madonna  si  fermò 
a  Monte  San  Giuliano  assai 
più  del  dovere,  naturalmen- 
te con  gran  malumore  dei 
custonacensi,  i  quali,  per 
rifarsi,  la  negarono  per  vari 
anni  agli  abitanti  del  ca- 
poluogo. 

Cominciarono  coìì  odii  e 
lotte  tra  San  Giuliano  e  Cu- 
stonaci,  che  i  partiti  politici 
inasprirono.  I  nasiani,  per 
osteggiare  il  partito  ammi- 
nistrativo dominante,  si  schierarono  in  fa- 
vore dei  custonacensi  ;   ma  il    popolo   quasi 


araba    naufra 

gò    presso    la 

costa  occiden- 
tale di  Sicilia,  tra  Monte 
Cofano  e  Bonagia.  Alcuni 
pescatori  di  Custonaci,  al- 
lora piccolissima  borgata  di 
Monte  San  Giuliano,  situata 
presso  Cofano,  a  dodici  chi- 
lometri dal  capoluogo,  mos- 
sero su  le  lor  barche  in 
aiuto  della  nave;  ma  vi 
giunsero  che  essa  era  già 
sconquassata,  né  vi  rinven- 
nero alcuno  dell'equipag- 
gio. Soltanto  nella  stiva  tro- 
varono un  gran  quadro  raf- 
figurante una  Madonna  col 
bambino.  L'immagine,  trat- 
ta a  salvamento,  fu  subito 
riconosciuta  miracolosa, 
perchè  quell'anno  le  cam- 
pagne prosperarono,  dando 
raccolti  copiosi  come  non 
mai  prima  d'allora. 

A  spese  del  clero   e   del 
comune,  fu  eretto  un  santuario  a  Custonaci 
dove   il  miracoloso    quadro    è   ora    fervida 


«  Mosfe  »► 
(vestito  dalla  famiglia  Savalli 


LA    LE  I  l'I'KA 


iT 

Jl»   1^ 

ri'  - 

' 

*~i( 

e 

ià^M. 

andare  al  santuario,  sicura  di  ri- 
tornarne col  simulacro.  Le  noti- 
zie più  sconfortanti,  lungo  una 
settimana,  erano  corse  per  la  cit- 
tà :  a  Custonaci  hanno  barri- 
cato la  porta  della  chiesa,  le  chia- 
vi sono  state  nascoste,  la  popola- 
zione armata  minaccia  di  pren- 
dere a  schioppettate  i  primi  eri- 
cini che  si  presenteranno.... 

Tali  dicerie  terribili  erano  con- 
fermate da  le  severissime  dispo- 
sizioni impartite  dall'autorità  pre- 
fettizia. Due  battaglioni  di  fan- 
teria e  un  pelottone  di  cavalleg- 
geri  avevano  invaso  Monte  San 
Giuliano  che  mai  prima  di  quel 
giorno,  neppure  all'epoca  dei 
famosi  fasci,  s'era  sognato  di  ve- 
dere tanta  truppa  fra  le  sue  mura. 
Dimostrazioni  a  lume  di  fiaccole 
percorrevano  ogni  sera  le  vie,  di 
solito  cosi  deserte  ed  assonnate, 
schiamazzando  sotto  le  finestre 
dei  nemici  della  Madonna  e,  con 
tutto  che  sostenessero  le  ragioni 


unanime,  ritenendo  conculcati  i 
propri  diritti,  fece  il  diavolo  a 
quattro. 

•Juest' anno,  poi,  la  questione 
si  presentò  più  torbida  e  minac- 
ciosa degli  anni  passati.  Custo- 
naci dichiarò  apertamente  che  non 
avrebbe  ceduto  il  quadro  nep- 
pure per  un  giorno  ;  Monte  San 
Giuliano  clamò  che  lo  avrebbe 
preso  per  forza:  e  allora  si  ri- 
tenne opportuno  di  ricorrere  ai 
tribunali. 

Una  volta  portata  la  lite  di- 
nanzi al  magistrato,  l'ansia  e  l'ec- 
citazione degli  animi  raggiunsero 
proporzioni  da  epopea.  —  •■  La 
Madonna  verrà!'   non   verrà?  >>. 

Il  trasporto  del  quadro  ha  luo 
go  ogni  anno  il    14  agosto  —   ma 
stavolta   fino  a  la  sera  del    13  non 
si     sapeva    se    la     rappresentanza 
l'omunale  ed  ecclesiastica  potesse 


LA    FESTA    DEI    «  PERSONAGGI  »    A    MONTE    SAN    GIULIANO  1009 

del  comune,  rompendo  i  fanali 
pubblici  alimentati  dal  petrolio 
comunale  ;  ma  ormai  si  sa  dap- 
pertutto che  una  dimostrazione 
sul  serio  ha  bisogno  di  qual- 
che rottura,  e  gli  ericini  tene- 
vano a  non  mostrarsi  inferio- 
ri ai  dimostranti  degli  altri 
paesi  ! 

Finalmente,  la  sera  del  13 
arriva  la  notizia  da  Trapani  che 
i  magistrati  hanno  dato  ragione 
a  Monte  San  Giuliano  :  la  Ma- 
donna di  Custonaci  verrà  alla 
cattedrale,  protetta  dalla  truppa, 
anche  a  costo  di  ridurre  il  san- 
tuario pietra  su  pietra. 


Con  questo  rinnovarsi  dei  fa- 
sti tassoniani  della  Secchia  rapi- 
ta, nell'  agosto  scorso  Monte 
San  Giuliano  giubilante  ha  ce- 
lebrato ancora  una  volta ,  in 
onore  della  cristiana  Cerere,   la 


Il   Sacrifizio. 


tradizionale  festa  dei  personaggi, 
che  da  cinque  anni  pareva  ormai 
abolita  e  dimenticata. 

Fin  da  la  mattina  del  14  tutti 
i  buoni  sangiulianesi  s'erano  ri- 
versati al  Balio,  il  belvedere  fio- 
rito dell'eccelsa  città,  ove  ac- 
canto a  le  rovine  dell'antichis- 
simo tempio  di  Venere  sorge  un 
inginocchiatoio  di  pietra  che 
guarda  verso  il  lontano  santua- 
rio della  Madonna  delle  messi. 
Tutti  sfoggiavano  costumi  da  fé 
sta  :  le  signore  e  le  signorine 
eleganti  in  sgargiantissime  toilet- 
tes,  le  popolane  chiuse  nell'am- 
pio manto  nero  quasi  monastico, 
i  signori  in  panama  e  guanti, 
i  contadini  in  bunaca  (giacca  di 
velluto)  e  scazzetta  (berretto  con 
nappina).  Moltissimi  erano  ar- 
mati di  binocoli,  di  cannocchia- 
li, di  lenti  d'ogni  genere.  Uno 
tra  i  più  ferventi  e  i  più...  ciechi 
devoti,  appuntava  verso  lo   stra- 


da Lettura. 


LA    LETTURA 


dale  bianco  di  Paparella  un'enor- 
me lente  d'ingrandimento  da  mi- 
croscopio, non  sapendo  capaci- 
tarsi come...  non  vedesse  nulla, 
mentre  altri  a  occhio  nudo  ve- 
deva il  formicolio  della  proces 
sione  appressante.  Il  professore 
di  fisica  del  liceo  di  Trapani  ave- 
va montato  un  magnifico  telesco- 
pio astronomico,  e  vi  si  curvava 
sopra  come  un  artigliere  trion- 
fante sul  proprio  pezzo.  Un  al- 
tro —  usuraio  della  fede  —  al- 
lungato su  un  ramo  forcuto  un 
gigantesco  cannocchiale  dell'epo- 
ca di  Galileo,  lo  esibiva  al  pub- 
blico per  un  soldo  al  minuto. 

Quasi  attratta  da  l'ansia  di  tutti 
quegli  sguardi,  la  Madonna  di 
Custonaci  arrivò  prima  del  fissato 
su  la  cima  del  monte  azzurro.  La 
frenesia  dei  devoti  l'accolse  con 
applausi  e  grida  'd'evviva.  I  ra- 
gazzi precedevano  la  banda  a  ca- 
priole  e  capitomboli  ;    i    villici  si 


abbracciavano  e  si  baciavano  fra 
loro.  La  sera  grandi  luminarie  per- 
corsero le  strade  e  le  ristoppie 
arsero  sui  fianchi  del  monte,  come 
crateri  di    un  vulcano. 

Cominciarono  preparativi  feb- 
brili per  la  gran  processione  dei 
personaggi.  Giunsero  da  Palermo 
grandi  casse  di  costumi,  di  pal- 
loni di  carta,  di  lampioncini  a 
colori  per  illuminare  la  villa. 

La  testa  dei  personaggi  che  gli 
ericini  celebrano  ogni  quattro  o 
cinque  anni  è  una  processione  di 
soggetto  biblico:  il  diluvio  univer- 
sale, il  passaggio  del  Mar  Rosso, 
le  piaghe  d'Egitto,  il  trionfo  sui 
filistei,  ecc. 

Su  grandi  carri  allegcrici  tirati 
a  braccia,  si  dispongono  i  per- 
sonaggi reclutati  tra  i  popolani 
e  le  popolane  e  pagati  in  ragione 
di  venticinque  lire  a  testa  per  le 
parti  principali  e  di  dieci  o  quin- 
dici al  massimo  per,  diciamo  così, 


i 


LA    FESTA    DEI    «  PERSONAGGI  »    A    MONTE    SAN    GIULIANO 


le  comparse.  I  costumi  di  velluto  e  di  seta,  morabile  quando  il  popolo  unanime  ha  as- 
d'una  fedeltà  storica  assai  dubbia,  le  fluenti  segnato  la  palma  al  personaggio  che  essa 
barbe  e  gli  zazzeroni  posticci,  danno  a  quei     ha  vestito. 

Per  quanto  i  prescelti  a  sostenere  le  parti 
de'  protagonisti  siano  persone  provate  e 
ben  conosciute,  non  è  senza  una  certa  pre- 
mati più  coi  loro  nomi  :  zu'  Ciccu  Lipari  occupazione  che  i  prestatoti  e  i  vestitovi 
si    chiama    Mosè,    mastru    Vanni    Colomba     specialmente,  che  hanno   assunto  la  respon- 


manichini  un  sussiego  e  una  serietà  da  grand 
attori.   Destinate    le   partì,  in   quei    giorni 
figuranti  per  tutto  il    paese    non    son  chia 


diventa  Farao- 
ne, donna  Lid- 
da  Barone  la 
profetessa 
Maria. 

Il  caratteri 
stico  della  pro- 
cessione sta  in 
un  particolare 
del  costume 
indossato  dai 
principali  per- 
sonaggi. È  un 
giustacuore  di 
velluto  nero, 
su  cui  sono  di- 
sposti, in  fregi 
e  disegni  ele- 
gantissimi, ori 
e  gemme  spes- 
so assai  prezio- 
se. Le  famiglie 
più  cospicue 
del  paese  pre- 
stano, per  l'oc- 
casione, tutti 
i  loro  gioielli 
a  persone  di 
fiducia  che  tol- 
gono l'incarico 
di  vestire  i  dati 
t  ersonag gi. 
Collane, anelli, 
orecchini,  spil- 
loni, catene, 
braccialetti, 
brillanti,  perle, 


Carro   trioni-ale   con    la    Madonna. 


sabilità  mag- 
giore, le  lascia 
no  girare  per 
le  vie  del  pae- 
se, durante  le 
sei  ore  nottur- 
ne del  transito 
da  la  chiesa  di 
San  Martino  a 
la  piazza  della 
Loggia.  E  per- 
ciò due  fida- 
tissime  guardie 
del  corpo,  anzi 
del  corpetto, 
vengono  affib- 
biate a  le  co- 
stole di  ciascun 
personaggio  e, 
a' piedi  del  car- 
ro o  ai  fianchi 
del  cavallo  su 
cui  questo  è 
montato,  gli 
fanno  argine 
contro  la  so 
verchia  ammi- 
razione della 
folla  spesso  eb 
bra  di  fede  e 
di  vino.  Difat- 
ti accade  tal- 
volta ,  nelle 
strade  ripide 
e  sassose  ove 
i  cavalli  sdruc- 
ciolano e  i  ru- 


zaffiri,  ametiste,  opali  vengono  consegnati  stici  carri  tentennano  e  s'incastrano,  che 
ai  vestitoti,  numerati  e  catalogati,  per  es-  a  lo  scalpitare  degli  zoccoli  ferrati  e  al  tra- 
sere poi  cuciti  in  bella  guisa  sul  corpetto,  ballare  delle  mal  sicure  moli,  si  manifesti 
Il  fregiatore  industre  e  paziente  disegnerà  un  trambusto  improvviso:  c'è  allora  chi  si 
sul  petto  di  Noè  un  grappolo  d'  uva,  su  stringe,  non  possiamo  accertare  con  quali 
quello  di  Mosè  una  lira  e  le  tavole  dei  intenzioni,  ai  personaggi  —  ma  ne  è  subito 
comandamenti,  su  quello  dell'Angiolo  una  ricacciato  da  un  sodo  cazzotto  d'ignota  pro- 
corazza,   su    quello    del    Castigo    divino    un  venienza. 


dragone.  E  sono  ricami  contesti  d'  oro  mas- 
siccio e  di  pietre  preziose,  poi  che  nessuno 
saprebbe  approntare  gioie  e  metalli  falsi  — 
anzi,  i  signori  fanno  a  gara  per  vestire  il 
più  riccamente  i  personaggi,  e  la  soddisfa- 
zione   per    la  famiglia  tale  è  grande  e  me- 


t  na  volta  che  un  cavallo  cadde,  mi- 
nando su  i  ciottoli  un  povero  diavolo 
d'Aronne  che  n'ebbe  il  naso  rotto,  il  para- 
piglia fu  tale  che  i  suoi  angeli  custodi 
dispensarono  randellate  perfino  ai  valletti 
in    costume    medievale    che    reggevano    le 


]  A  LETTURA 


fiaccole  per  illuminare  la  processiono  1 
malcapitati  lampadefori  se  la  diedero  tal- 
monte  a  gambe  giù  per  la  china,  che  si  ri- 
dussero presto  a  porta  di  Trapani,  fuor 
delle  mura,  ma  roo,- 
ido  soni  prò  fedel- 
mente torce  e  lucerne 
.ul  acetilene.  La  via, 
male  illuminata  dai 
radi  fanali  a  petrolio, 
restò  per  alcuni  minuti 
quasi  al  buio.  Figu- 
rarsi lo  scompiglio  ! 
Aronne  si  lamentava 
sotto  il  cavallo  che 
sferrava  calci  degni  di 
Baiardo,  Mosè  roteava 
il  suo  bordone  come 
un  vero  guappo,  e 
l'Angelo  divino  tirava 
giù  moccoli  da  far  sbi- 
gottire un  croato  '. 


La  processione  gira 
per  le  strade  tortuose 
e  ripide,  illuminata 
da  cento  vivide  fiac- 
cole ,  da  fuochi  di 
bengala  che  mettono 
barbagli  iridescenti  su 
i  petti  dei  personaggi 
tempestati  di  gemme. 
Passa  fendendo  la  cal- 
ca festante,  tra  applau- 
si ed  evviva.  Ogni 
tanto  un  carro  o  un  cavallo  si  sofferma  di- 
nanzi a  una  bettola  e  dieci  mani  fanno  a 
gara  per  porgere  caraffe  di  vino  e  brocche 
d'acqua  ai  trasportatori  trafelati  o  a  un  pa- 
triarca che  s'inaffia  la  barba  finta. 

Erice,    che    simboleggia    la  città,    è  fatto 


Corpetto   del   personaggio  «  Erick 
!  ito  da  la  fan  n/a). 


segno  particolarmente  a  la  curiosità  e  a 
['ammirazione  generale.  I  monelli  si  attac- 
cano a  le  staffe  e  a  le  bardature  del  suo 
ronzino,  ed  egli,  senza  abbandonare  la  sua 
accigliata  alterezza, 
mormora  tra  i  candidi 
velli  che  gli  coprono 
il  volto  : 

—  Picciuotti,  santu 
di  cavuluni ,  'un  mi 
tuccati  ca  portu  di  su- 
pra  decimila  Uri!... 

Monte  San  Giulia- 
no, lacittà  millennaria 
e  taciturna  che  sem- 
bra nel  silenzio  quasi 
sepolcrale  custodire 
la  sua  esuberante  sto- 
ria morta,  ora  esulta 
a  la  gran  festa  paga- 
namente cristiana. 
Ventimila  persone  ac- 
corse da  Trapani  e 
dai  dintorni,  su  auto- 
mobili, carrozze,  car- 
retti, a  piedi,  vi  si 
pigiano,  senza  avervi 
trovato  tutte  alloggio 
e  vitto. 

Dopo  le  q  uà  tt ro 
del  mattino,  quando 
la  processione  si  sa- 
rà sciolta ,  vedrete 
tutta  questa  moltitu- 
dine stanca  e  soddis- 
fatta distesa  su  le 
gradinate  delle  quaranta  chiese,  negli  an- 
droni bui  delle  vecchie  case  sventrate ,  a' 
piedi  delle  torri .  su  i  sedili  del  Balio, 
sotto  l'immensa  alcova  del  cielo. 

FEDERICO  DE  MARIA 


•.ORAMA. 


LE     PREOCCUPAZIONI     M     I    N     POI  1. MOTTO. 

«  Li  lesse  attentamente  più  volte,  poi  posatili  sullo  scrittoio  si  mise  a  riflettere  > 


II  MIUOM  bhlcOSPIITE 


(Continuazione,  vedasi  numero  precedente) . 


Tppena  giunto  a  Scotland  Yard, 
Gilberto  trovò  Gale  che  già 
lo  aspettava. 

—  Stavo  qui  aspettandovi, 
signor  Gilberto  —  disse  l'i- 
spettore. 

—  Davvero? 

—  Un  mio  agente  mi  disse  che  vi  eravate 
informato  quando  potevate  trovarmi  :  egli  ri- 
spose alle  due  e  mezzo  ;  ora  sono  le  tre  e  un 
quarto.  Non  importa.  E  prima  di  tutto,  da- 
temi notizie  di  vostro  padre.  So  che  la  grande 
impressione  provata,  lo  lece  svenire  due  volte. 

—  Egli  sta  un  po'  meglio  :  ma  è  sempre 
abbattuto.  Ora  lo  lasciai  nelle  mani  del  dot- 
tore ;  appena  avrà  ripreso  un  po'  di  forze,  mio 
fratello  Ernesto  lo  accompagnerà  a  casa. 

—  Mi  pare  che  abiti  in  Surbiton,  se  non 
isbaglio. 

—  Precisamente;  ve  lo  dissi  mentre  discu- 
tavamo  sulla  sparizione   del  signor  Thornton. 

—  Appunto.  Spero  che  due  o  tre  giorni  di 
riposo  rimetteranno  completamente  vostro  pa- 
dre. Io  debbo  assolutamente  parlargli.  Credete 
che  domani  sarà  in  condizione  di  ricevermi  ? 


—  Spererei.  Egli  come  tutti,  anzi  più  che 
ogni  altro,  è  ansioso  di  vedere  chiarita  tutta 
questa  triste   faccenda. 

—  Certamente.  Ora,  signor  Gilberto,  narra- 
temi la  cosa  fin  dal  principio,  cercando  di 
raccogliere  le  vostre  idee  onde  non  dimenticar 
nulla,  giacché  il  più  semplice  particolare  può 
avere  una  grande  importanza. 

—  Farò  del  mio  meglio  —  disse  Gilberto. 
—  Questa  mattina  mio  padre  quando  seppe 
della  morte  del  signor  Silwood,  mi  mandò  a 
chiamare... 

—  Scusatemi  —  interruppe  l'ispettore  —  se 
man  mano  che  voi  parlate  vi  farò  delle  do- 
mande. Fu  solo  stamattina  che  vostro  padre 
seppe  della  morte  del  signor  Silwood  ?  E  come 
lo  seppe  ? 

—  Da  una  lettera  ricevuta  colla  prima  distri- 
buzione. La  lettera  era  di  Pedro  Galves, 
notaio  di  Castellone,  nella  quale  era  accluso 
il  certificato  di  morte  di  Silwood.  Il  notaio 
dava  dei  particolari  sulla  morte  di  Silwood, 
vittima  del  colera  che  infieriva  sulle  coste 
della  Spagna.  11  suo  corpo  era  stato  seppellito 
ventiquattro  ore  dopo  la  sua   morte.    Naturai- 


LA   LETTURA 


mente  questa  notizia,  aveva  impressionato 
assai  mio  padre.  Era  tanto  lontano  dall'aspet- 
t.trsela! 

—  Che  cosa  faceva  il  signor  Sihvood  in 
[spagna?  —  chiese  Gale. 

—  Era  in  vacanza. 

—  Era  da  un  pezzo  che  mancava  dal  suo 
ufficio,  in  l.incoln's  Inn  ? 

uà  o  due   settimane   appena,    mi   pare. 

—  Non  lo  sapete  con  precisione  ? 

—  No  ;  all'ufficio  ve  lo  sapranno  dire. 

—  Credevo  che  lo  sapeste  ;  ma,  come  dite 
benissimo,  all'ufficio  potrò  essere  informato 
della  data  precisa.  Voi  stesso  capirete  che  è 
necessario  sapere  tutti  i  passi  fatti  dal  signor 
Sihvood. 

Quest'ultima  frase  era  stata  detta  in  tono 
interrogativo. 

—  Questo  prova,  a  quanto  pare,  che  vedete 
qualche  rapporto  fra  il  signor  Sihvood  e  la 
morte  del  signor  Thornton  —  disse  Gilberto. 

—  Questo  è  evidente  —  replicò  l'ispettore 
—  tanto  evidente  che  non  mi  ci  fido.  Io  dif- 
fido sempre  dell'evidenza  in  questi  casi.  Qui, 
ad  ogni  modo,  è  mio  dovere  di  non  commet- 
tere nessuna  negligenza,  e  farò  di  tutto  per 
raccogliere  tutte  le  informazioni  che  posso  sul 
signor  Sihvood;  avrò  quindi  molto  bisogno 
dell'aiuto  di  vostro  padre.  Bene,  tornando  a 
noi,  vostro  padre,  saputo  la  morte  di  Sihvood, 
vi  mandò  a  chiamare.   Dopo,  che  successe  ? 

—  Mi  fece  vedere  il  certificato  firmato  dal 
notaio;  esso  era  in  ispagnuolo,  lingua  scono- 
sciuta tanto  a  mio  padre  che  a  me  ;  ma  la 
più  gran  parte  era  stampata,  per  cui  coll'aiuto 
del  latino  riuscimmo  a  decifrarne  il  senso. 
Quanto  alla  lettera  fu  un  altro  affare,  per  cui 
mandammo  a  chiamare  qualcuno  che  ce  la 
traducesse. 

Qui  Gilberto  usci  in  una  viva  esclamazione. 

—  Voi  avete  pensato  a  qualche  cosa,  signor 
Gilberto  —  disse  l'ispettore,  osservandolo  at- 
tentamente. 

—  Si,  è  vero,  mi  sono  ricordato  di  una 
cosa  molto  importante,  che  mi  era  comple- 
tamente sfuggita  dalla  memoria,  dopo  la  ter- 
ribile scoperta  in  Stone  Buildings.  Ora  me  ne 
ricordo,  e  credo  possa  darci  la  chiave  del 
mistero. 

—  Che  cosa  è?  —  domandò  Gale  eccita- 
tissimo. 

—  Prima  che  io  uscissi  in  cerca  di  un 
interprete,  seguì  una  circostanza  che  non  so 
proprio  come  io  abbia  potuto  cosi  completa- 
mente dimenticare  !  Mentre  mio  padre  ed  io 
stavamo  pirlando  della  morte  di  Sihvood, 
fummo  interrotti  dalla  visita  di  un  uomo 
venuto  a  noi  in  seguito  all'avviso  della  cospicua 
m.tncia  di  mille  lire  a  chi  avesse  potuto  dare 
delle  informazioni  su  Morris  Thornton.  L'in- 
dividuo   aveva    l'aspetto    del    più    miserabile 

ibondo  ch'io  avessi  mai  visto,  ma  parlava 
come  un  uomo  educato.  Egli  raccontò  che  la 
notte  stessa  della  scomparsa  di  Morris  Thorn- 
ton sul  tardi,  egli  trovandosi  a  Chancery  Lane, 
aveva  visto  un  operaio  uscire  dal  cancello  di 
sull'angolo  nord-est  di   l.incoln's   Inn. 


—  Dove  appunto  si  trova  l'appartamento 
del  signor  Sihvood,  non  è  vero?  —  chiese 
Gale. 

—  ['recisamente  ;  le  sue  stanze  sono  all'ul- 
timo piano  della  casa  in  quell'angolo  stesso. 
Quest'operaio  aveva  un  non  so  che  di  so- 
spetto, e  spari  quasi  subito.  Dopo  una  mez- 
z'ora circa  ritornò,  entrando  nella  casa  dallo 
stesso  cancello  di  ferro. 

—  Aspettate  un  momento  —  disse  Gale.  — 
Avete  detto  un  operaio.  Cosa  poteva  fare  un 
operaio  a  quell'ora  di  notte  nella  casa?  E  con 
quale  chiave  potè  aprire  il  cancello? 

—  Qui  sta  il   mistero  ! 

—  Mi  date  del  filo  da  torcere,  non  c'è  che 
dire.  Non  avete  nient'altro  da  dirmi  riguardo  a 
quell'operaio  ? 

—  No  ;  quell'individuo  non  lo  vide  più. 
Gilberto    riprese    il    filo    del    suo    racconto, 

narrando  all'ispettore  tutto  quanto  era  suc- 
cesso quando  egli  e  suo  padre  erano  entrati 
nell'appartamento  di  Sihvood. 

L'ispettore  man  mano  che  Gilberto  andava 
avanti  nel  suo  racconto,  lo  confrontava  col 
rapporto  fatto  dalla  guardia  di  polizia  dietro 
le  parole  del  portinaio. 

—  Quanto  mi  dite  —  disse  Gale,  quando 
Gilberto  ebbe  finito  —  concorda  perfettamente 
con  quanto  potè  raccogliere  il  mio  subalterno. 
Ora  vedremo  quello  che  dirà  il  giudice  istrut- 
tore, che  accompagnerò  quando  andrà  a  fare 
l'esame  del  cadavere  ;  aspetto  da  un  minuto 
all'altro  che  mi   chiamino. 

—  Permettete  che  vi  accompagni  ?  —  do- 
mandò Gilberto.  —  Non  dimenticate  che  sono  il 
li  lanzato  della  figlia  di  Thornton,  per  cui  in 
qnlche   modo  sono  il  suo  rappresentante. 

—  Lo  so  perfettamente,  quindi  credo  che 
potrete  venire.  Ditemi  solo  dove  vi  posso 
trovare,  per  farvi  avvisare.  Ora  debbo  con- 
gedarvi perchè  ho  bisogno  di  essere  solo,  per 
riflettere. 

—  Benissimo;  mi  troverete  qui  nell'anti- 
camera. 

E  Gilberto  lasciò  l'ispettore  solo  coi  suoi 
pensieri. 

CAPITOLO   XV. 

«  Questo  è  il  caso  più  strano  ch'io  abbia 
mai  inteso  »  —  disse  fra  di  sé  l'ispettore  Gale 
appena  uscito  Gilberto.  —  «  Ora  vediamo 
bene  le  informazioni  avute  ». 

Gale  era  un  uomo  astuto,  pieno  di  buon 
senso  e  con  una  profonda  esperienza  nelle 
cose  criminali.  Aveva  pure  una  certa  dose 
di  immaginazione,  cosa  di  cui  in  genere  i 
detective^  difettano. 

Egli  tolse  da  una  cartella  alcuni  fogli  di 
carta  azzurra  raccolti  insieme,  che  contenevano 
il  racconto  dei  fatti  annessi  alla  sparizione 
di  Morris  Thornton.  Li  lesse  attentamente 
più  volte,  poi  posatili  sul  suo  scrittoio  si  mise 
a  riflettere. 

«  Morris  Thornton,  ricco  speculatore,  giunse 
a  Londra  il  29  luglio  e  scese  al  Law  Courts 
Hotel    in    Holborn.    L'indomani    a    sera,    30 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


lois 


luglio,  sul  tardi  uscì  dall'albergo  per  fare  una 
passeggiata  in  Holborn,  e  forse  tino  a  Chan- 
cery  Lane  icosì  disse  al  portinaio.!  Oggi,  14 
agosto,  si  rinvenne  il  suo  cadavere  in  una 
stanza  al  piano  superiore  di  una  casa  in  Stone 
Buildings,  Lincoln's  Inn,  che  si  trova  al  lato 
del  Chancery  Lane  della  Inn.  Questo  prova 
che  egli  aveva  messo  in  esecuzione  la  sua 
intenzione  di  fare  una  corsa  fino  a  Chancery 
Lane  e  combina  perfettamente.  Ora  vediamo 
cosa  successe  dopo  ? 

«  Come  ha  egli  potuto  salire  nella  stanza 
a  quell'ora  ?  La  casa  doveva  essere  chiusa;  il 
portiere  di  turno  alla  notte  deve  averlo  fatto 
entrare,  questo  è  chiaro.  Prendiamo  nota  di 
ciò.  Egli  doveva  avere  un  qualche  motivo 
per  andarvi!  Quale  sarà  stato?  La  stanza 
faceva  parte  dell'appartamento  occupato  da 
Cooper  Silwood,  uno  dei  più  stimati  procu- 
ratori di  Londra,  membro  della  ditta  dei  pro- 
curatori che  hanno  nelle  mani  gli  affari  di 
Thornton.  Che  Thornton  si  sia  recato  da  Sii  - 
uood  per  trattare  qualche  faccenda  ?  A  quel- 
l'ora però  la  cosa  mi  pare  impossibile  ;  tutta- 
via bisogna  rifletterci  sopra. 

«  Passiamo  a  Sihvood.  Siccome  egli  è  morto, 
si  va  molto  a  tastoni  a  questo  riguardo.  Egli 
fu  per  qualche  tempo  in  vacanza.  Bisogna 
che  veda  in  che  giorno  lasciò  Londra.  Se  an- 
cora era- a  Londra  il  50  e  il  31  luglio,  questa 
circostanza  sarebbe  assai  grave  per  lui.  Poi 
c'è  la  porta  chiusa  a  chiave.  La  porta  della 
camera  in  cui  venne  trovato  il  cadavere  aveva 
una  serratura  speciale,  quindi  una  chiave  spe- 
ciale che  teneva  Silwood.  Qualcuno  deve  aver 
chiuso  la  porta  dopo  la  morte  di  Thornton,  e 
questa  chiave  chi  l'aveva  se  non  Sihvood  ? 
Questo  pure  sarebbe  in  suo  disfavore. 

«  Ma  il  motivo?  Supposto  che  Sihvood  ab- 
bia ammazzato  Thornton,  per  quale  ragione 
l'avrebbe  fatto  ? 

«  Deve  essere  stata  una  ragione  ben  grave 
davvero  per  ridurre  un  procuratore  stimato 
da  tutti,  ad  uccidere  un  suo  cliente  impor- 
tante... No,  no,  la  cosa  è  improbabile...  impos- 
sibile direi  quasi  ;  benché  a  questo  mondo 
non  vi  sia  nulla  d'impossibile.  Tutte  le  cir- 
costanze farebbero  supporre  che  il  colpo  è 
stato  fatto  da  Silwood  ;  questo  è  evidente  ». 
Giunto  a  questo  punto  delle  sue  riflessioni, 
Gale  si  pose  a  passeggiare  su  e  giù  per  la 
camera.  Egli  diceva  fra  sé  stesso  quello  che 
già  aveva  detto  a  Gilberto,  che  cioè  bisogna 
diffidare  delle  prove  evidenti.  La  sua  lunga 
esperienza  gli  aveva  dimostrato  la  verità  di 
questa  sua  conclusione. 

«  Basta,  torniamo  sull'argomento  »,  disse 
Gale  rimettendosi  a  sedere  allo  scrittoio. 
«  Supponiamo  che  Sihvood  avesse  un  motivo 
per  ammazzare  Thornton,  e  che  lo  abbia  ve- 
ramente fatto,  e  che  sia  fuggito  all'estero  colla 
scusa  di  prendersi  un  po'  di  vacanza...  sup- 
poniamo tutto  questo  :  a  che  punto  ci  tro- 
viamo? » 

Qui  Gale  venne  assalito  da  un'idea  curiosa, 
che  considerò  dubbiosa  per  due  o  tre  minuti  ; 
poi  ricordando  la  sua  idea   favorita,    che  cioè 


nulla    è    impossibile,    si    mise    a    considerarla 
con  qualche  attenzione. 

«  E  se  Sihvood  non  fosse  morto  ?  »  disse  fra 
di  sé,  «se  tutta  quella  chiacchierata  sul  certi- 
ficato di  morte  del  notaio  spagnuolo  fosse  un 
affare  abilmente  combinato,  per  sfuggire  alla 
giustizia  ?  Se  cosi  fosse,  si  potrebbe  pensare 
a  una  vendetta...  Via,  perchè  dubitare  della 
morte  di  Silwood?  Ad  ogni  modo  è  una  sup- 
posizione che  non  va  disprezzata,  per  quanto 
poco  naturale  appaia  l'idea  che  egli  possa 
essere  vivo  ». 

Naturale  o  no,  quest'idea  che  accendeva  la 
sua  immaginazione  e  lo  affascinava  non  gli 
diede  più  pace,  per  quanto  cercasse  di  scac- 
ciarla dalla  mente. 

«  Supponiamo  »,  si  ripeteva  di  tanto  in  tanto, 
«che  Silwood  sia  in  vita.  Che  cosa  impliche- 
rebbe ciò  ?  Proverebbe  forse  un  complotto,  in 
cui  sarebbero  involti  gli  Eversleigh  ?  » 

Gale  si  pose  a  riflettere  seriamente.  Egli 
aveva  come  il  sentimento  di  essere  prossimo 
ad  una  grande  scoperta  ;  ma  pensandoci  me- 
glio, si  persuase  che  non  era  poi  tanto  sicuro. 
Era  così  assurdo  il  vederci  un  legame  cogli 
Eversleigh  !  Finalmente  prese  una  decisione  ; 
si  alzò,  toccò  un  bottone  elettrico,  e  disse  al- 
l'individuo, che  accorse  subito  alla  sua  chia- 
mata, di  pregare  il  signor  Gilberto  Eversleigh 
di  venire  da  lui. 

Gilberto,  sperando  che  il  giudice  istruttore 
si  fosse  fatto  vivo,  chiese  entrando  : 

—  Il  giudice  ? 

—  No,  signor  Gilberto.  Vorrei  solo  che  mi 
ripeteste  il  nome  della  città  in  cui  morì  il 
signor  Silwood. 

—  Castellone,  provincia  della  Catalogna,  al 
nord  della  Spagna,  sulle  coste  orientali. 

—  Castellone  ?  —  ripetè  Gale.  —  Come  si 
scrive  ? 

Gilberto  sillabò  la  parola. 

—  Conoscete  il  posto?  —  domandò  l'im- 
piegato. 

—  Affatto. 

—  Conoscete  il  mezzo  migliore  e  più  breve 
per  raggiungere  questo  paese  ? 

—  Suppongo  si  debba  prendere  il  treno  per 
Figueras.  Castellone  si  trova  a  breve  distanza 
da  Figueras.  Ma  perchè  mi  fate  questa  do- 
manda ? 

—  A  parer  mio,  sarebbe  necessario  aver 
riconfermata  la  morte  di  Silwood. 

—  Capisco  —  disse  Gilberto  benché  non 
avesse  un'idea  molto  chiara  di  quanto  inten- 
desse l'ispettore  —  :  se  non  altro  per  una 
formalità. 

—  Precisamente.  Noi  dobbiamo  metterci  in 
condizioni  di  poter  rispondere  a  tutte  le  do- 
mande che  ci  venissero  fatte.  A  proposito, 
signor  Gilberto,  potreste  dirmi  se  il  signor 
Silwood  fosse  in  termini  d'amicizia  col  signor 
Thornton  ;  se  insomma  fra  loro  vi  fosse  quella 
stessa  intimità  che  legava  il  morto  a  vostro 
padre  ? 

—  Non  credo  che  fossero  in  questi  termini, 
benché  Thornton  conoscesse  molto  bene  Sil- 
wood. 


ioi6 


LA    LETTURA 


—  Quindi  era  più  che  una  semplice  cono- 
scenza. 

—  Certamente. 

—  Credete  voi  che  Tnornton  fosse  in  tale 
familiarità  da  andare  a  trovare  Silwood  a 
mezzanotte  o  poco  meno  ? 

—  Non  crederei.  Ci  vuole  una  ragione  di 
una  certa  importanza  per  andare  a  casa  di 
qualcuno  a  quell'ora. 

—  Ma  se  fosse  per  qualche  cosa  di  grave  ? 

—  Non  dico,  necessità  non  vuole  legge  : 
ma  non  mi  passa  neanche  in  mente  che  ci 
possa  essere  stata  questa  necessità.  Credo  che 
le  relazioni  fra  Tnornton,  mio  padre  e  Silwood 
fossero  improntate  alla  massima  cordialità, 
quindi  non  ci  può  essere  stato  nulla.  So  che 
Tnornton  ebbe  sempre  in  passato  la  più  gran 
fiducia  nella  ditta  di  mio  padre. 

—  Si,  l'ho  inteso  dire  —  disse  Gale.  -  Ora, 
signor  Gilberto,  sono  spiacente  di  dovervi 
nuovamente  congedare.  Vi  avviserò  appena 
saprò  qualche  cosa  dal  giudice  istruttore. 

E  Gilberto  se  ne  usci  un'altra  volta. 

Appena  fu  fuori,  Gale  suonò  il  campanello. 

«  Penso  che  non  posso  andare  »,  disse 
fra  di  sé:  «devo  trovarmi  presente  all'inchie- 
sti ;  questa  è  una  cosa  necessaria.  Manderò 
Bridges  ». 

Bridges  era  il  detective  che  veniva  subito 
dopo  Gale  a  Scotland  Yard.  Due  o  tre  mi- 
nuti dopo  egli  era  alla  presenza  del  suo  su- 
periore. 

—  Avrete  certamente  udito  parlare  di  Lin- 
coln's  Inn.  non  è  vero?  —  chiese  Gale. 

—  Sì,  un  poco,  ma  non  molto,  solo  quanto 
se  ne  dice  qui. 

—  Vale  a  dire  ? 

—  Che  venne  trovato  il  cadavere  dello  scom- 
parso milionario  in  una  camera  all'ultimo 
piano  in  Stone  Buildings,  e  cioè  nel  salotto 
di  un  certo  Silwood,  procuratore,  anzi  mem- 
bro di  una  ditta  di  procuratori,  i  quali  tenevano 
nelle  mani  gli  interessi  del  morto.  Curiosa  com- 
binazione, non  è  vero  ?  —  commentò   Bridges. 

-  Curiosa  davvero.  Tanto  più  curiosa  in 
quanto  che  Silwood  è  morto  pure  lui. 

—  Sì,  me  l'hanno  detto. 

—  Vi  ho  mandato  a  chiamare  appunto  per 
questa  morte  di  Silwood.  Vorrei  che  andaste 
in  Ispagna,  in  un  sito  chiamato  Castellone,  a 
qualche  miglia  da  Figueras,  per  poter  racco- 
gliere tutte  le  maggiori  informazioni  possibili 
riguardo  alla  sua  morte. 

—  Ah!  —  esclamò  Bridges  — :  ho  capito. 
Voi  pensate  che  questa  morte  possa  essere 
una  simulazione  ? 

—  Sì,  ho  proprio  pensato  questo  ;  non  Io 
sarà  ;  ad  ogni  modo  credo  sia  meglio  appro- 
fondire la  cosa.  Potete  partire  questa  sera 
stessa  per  Figueras  ? 

—  Sì,  certamente. 

—  Mi  telegraferete  in  cifre,  non  appena 
vi  sia  possibile,  il  risultato  della  vostra  mis- 
sione —  disse  Gale. 

—  Dovrò  consultare  le  autorità  locali  ? 

—  Sì,  mi  farò  dare  una  lettera  credenziale 
che  presenterete  alla  polizia  di  Figueras  ;  spero 


che  non   incontrerete    difficoltà.   Ora  amiate  a 
fare  i  vostri   preparativi. 

Lasciato  nuovamente  solo,  Gale  riprese  il 
filo  dei  suoi  pensieri. 

I  ico  un  altro  quesito»,  pensava:  «cioè  la 
presenza  in  Chancery  Lane,  quella  stessa  sera 
in  cui  scomparve  Tnornton,  di  quel  misterioso 
operaio  che  possedeva  la  chiave  dii  cancelli 
di  ferro  del  piccolo  passaggio  comunicante 
col  cortile  di  Stone  Building  e  Chancery  Lane 
stesso. 

«  Vediamo  le  informazioni  :  Un  operaio,  o 
un  uomo  vestito  come  tale,  uscì  dal  cancello 
di  ferro  tardi  nella  sera,  l'uomo  aveva  l'aria 
di  aver  fretta  e  agiva  in  modo  sospetto.  Circa 
mezz'ora  dopo  ritornò  e  scomparve.  Quella 
notte  non  si  vide  più.  Ed  era  presumibilmente 
la  notte  dell'assassinio  ! 

«  Qui  bisogna  indagare  la  cosa;  questo  pare 
il  filo  d'Arianna.  Ora  debbo  cercare  quel  va- 
gabondo, e  udire  da  lui  la  cosa.  Chissà  se 
sarà  poi  vero,  o  se  non  sarà  una  cosa  inven- 
tata ?  E  se  la  storia  fosse  vera,  e  se  l'operaio 
avesse  qualche  rapporto  colla  morte  di  Tnorn- 
ton, in  che  cosa  c'entrerebbe  Cooper  Silwood? 
Se  realmente  fosse  quest'operaio  che  commise 
il  delitto,  come  avrà  fatto  per  impossessarsi 
della  chiave  dell'appartamento  di  Silwood? 
Che  sia  entiato  nel  suo  appartamento  mentre 
egli  era  fuori?  Bene,  qui  per  prima  cosa  bi- 
sogna che  mi  assicuri  della  data  della  partenza 
di  Silwood.  » 

Giunto  a  questo  punto  della  sua  conclusione 
udì  bussare  alla  porta  :  entrò  un  detective  ad 
avvisarlo  che  il  giudice  istruttore  aveva  tele- 
fonato che  stava  aspettandolo  nell'apparta- 
mento di  Silwood. 

Gale  chiamò  Gilberto  che  stava  sotto  sec- 
cato ed  impaziente,  ed  i  due  uomini,  presa 
una  carrozza,  si  fecero  condurre  sul  luogo. 
Lungo  la  strada  Gale  disse  a  Gilberto: 

—  Sono  ansiosissimo  di  riuscire  a  sapere  il 
giorno  in  cui  Silwood  lasciò  Londra  ;  credete 
voi  di  riuscire  a  saperlo  entro  oggi  ? 

—  Temo  che  lo  studio  sia  già  chiuso  a 
quest'ora  ;  a  buon  conto,  se  credete,  andrò  a 
vedere. 

—  Mi  fareste  un  vero  servizio.  E  se  invece 
di  venire  con  me,  vi  faceste  condurre  a  New 
Square  ? 

Gilberto  acconsentì,  e  un  momento  dopo 
era  all'ufficio  di  Eversleigh,  Silwood  ed  Evers- 
leigh,  dove,  a  sua  gran  sorpresa,  trovò  ancora 
Williamson,  il  quale  pareva  avesse  molto  da 
fare. 

—  Dio,  che  giornataccia  è  stata  questa, 
signor  Gilberto  —  esclamò  Williamson.  — 
Sono  rimasto  qui  per  vedere  se  venissero  al- 
tre notizie.  Vostro  padre  e  vostro  fratello  sono 
partiti  or  ora.  Vostro  padre  è  molto,  molto 
giù!  Sfido  io,  dopo  tutto  quello  che  è  successo! 

—  Naturalmente  —  disse  Gilberto.  —  Sa- 
preste dirmi,  signor  Williamson  —  continuò 
egli  —  il  giorno  in  cui  Silwood  partì  per  le 
sue  vacanze  ? 

—  Una  quindicina  di  giorni  fa  precisi,  ebbi 
un  suo  biglietto  in  cui  mi  diceva  che    partiva 


!    MILIONI    DELL'OSPITE 


1017 


Una  circostanza  importante. 
1  Un  operaio,  o  un  uomo  vestito  come  tale,  usci  dal  cancello  di  terrò 


per  la  Spagna.  Non  so  poi  se  prese  il  treno 
della  notte  quel  venerdì  sera  o  se  prese  l'e- 
spresso continentale  del  sabato  mattino  ;  egli 
non  mi  diceva  con  che  corsa  sarebbe  partito. 
—  Quindici  giorni  a  quest'oggi,  era  il  31 
luglio.  Il  30  era  il  venerdì. 


—  Precisamente  —  disse  Williamson,  con 
una  leggera  punta  di  malizia  —  il  giorno 
stesso,  parlo  del  venerdì,  in  cui  scomparve 
il  signor  Thornton.  Mi  pare  un  po'  strano 
tutto  ciò,  signor  Gilberto.  Io  non  ci  capisco 
un  bel   nulla. 


i  a    :  i-i  n  RA 


—  Siete  veramente  sicuro  della  data  ?  — 
domandò  bruscamente  Gilberto. 

—  Come  vi  dissi,  egli  può  essere  partito  tanto 
il    venerili   sera,   (pianto  il  sabato  mattina. 

Gilberto  mentre  si  dirigeva  verso  Stone 
Building,  per  raccontare  all'ispettore  Gale  ciò 
che  aveva  saputo,  non  poteva  a  meno  di  am- 
mettere come  ci  fosse  qualcosa  di  ben  strano 
in    tutta    questa    faccenda. 

Giunto  nell'appartamento  di  Silwood,  trovò 
l'ispettore,  il  giudice  istruttore,  un  assistente 
e  due  agenti  di  polizia.  L'ispettore  Gale  prese 
la  parola  : 

—  Il  giudice  istruttore,  signor  Gilberto,  è 
d'avviso  di  far  trasportare  tosto  il  cadavere 
nella  più  vicina  camera  mortuaria  ;  il  rapporto 
uftìciale  verrà  dopo.  Io  intanto  ho  fatto  un 
esame  dell'appartamento  e  posso  dire  che  ho 
trovato  tutto  in  ordine.  Ho  trovato  tutto  al 
posto;  non  il  menomo  segno  di  lotta.  Guardai 
nella  camera  da  letto,  e  là  pure  non  vidi  nulla 
da  poter  far  nascere  qualche  sospetto.  Il  si- 
gnor Silwood  ha  fatto  i  suoi  preparativi  di 
viaggio  molto  tranquillamente  ;  nulla  che  di- 
mostrasse l'ombra  di  fretta,  di  agitazione  e 
ciò  è  abbastanza  soddisfacente  finora... 

Gale  diresse  qualche  parola  al  giudice  istrut- 
tore, quindi  fu  rimosso  il  cadavere. 

Mentre  Gilberto  si  voltava  per  uscire,  Gale 
gli   posò   una    mano   sulla   spalla. 

—  E  circa  alla  data,  ne  sapete  nulla  ? 

—  Silwood  partì  quel  venerdì  sera,  o  l'in- 
domani mattina,    non  si  sa  con  certezza. 

Gale  guardò  Gilberto  a  lungo,  senza  profe- 
rire parola.  Il  suo  silenzio  era  abbastanza 
eloquente. 

—  Voi  dunque  supponete  —  disse  lenta- 
mente Gilberto  —  che  Silwood  possa  aver 
assassinato.  —  Ma  non  fini  la  sua  frase. 

—  Non  dico  nulla  di  sicuro,  signor  Gil- 
berto ;  ma  non  vi  pare  anche  a  voi  che  tutto 
lo  farebbe  supporre. 

—  E'  impossibile  !  Impossibile  !  —  disse 
Gilberto. 

fiale  scosse   il   capo. 

Quando  Gilberto  raggiunse  Waterloo,  sulla 
sua  strada  per  andare  a  vedere  Kitty,  vide 
molta  gente  davanti  alle  edicole  dei  giornali 
che  domandavano  impazienti  l'ultima  edizione 
dei  giornali  della  sera.  Egli  vide  un  avviso 
scritto  a  caratteri  cubitali  : 

K  stato  scoperto  il  corpo  dello  scomparso 
milionario.  Si  tratta  di  un  assassinio? 


Come  avrebbe  fatto  ad  annunziare  la  cosa 
alla    sua  cara   dolce    Kitty  ? 

Quando  arrivò  a  Surbiton,  fu  assai  sorpreso 
del  contegno  calmo  di  Kitty. 

—  Ero  sicura  che  papà  era  morto  —  disse 
a  Gilberto,  mentre  parlavano  della  scoperta 
del  cadavere.  —  Ero  certissima  che  se  fosse 
stato  vivo,  sarebbe  venuto  a  trovarmi.  Non 
ho  mai  sperato.  Io  non  credo,  Gilberto,  che 
Silwood  lo  abbia  assassinato.  Perchè  lo  avreb- 
be fatto  ?  Chissà  mai  se  si  potrà  venire  alla  luce 
di  questo  oscuro  mistero. 


—  Finora  la  cosa  è  ben  oscura  ancora,  cara 
la  mia  piccina  —  disse  Gilberto  tutto  ricon- 
fortato vedendo  Kitty  così  calma  —  :  ma  vedrai 
che  qualche  cosa  verrà  fuori  dall'inchiesta 
che  avrà  luogo  martedì. 

—  Vorrei  andarci  io  pure  —  disse  Kitty 
dopo  una  lunga  pausa. 

—  Deve  essere  una  cosa  troppo  penosa  per 
te,  e  non  credo  che  ti  chiamino. 

—  E'  mio  dovere  di  assistere,  e  quindi 
debbo  farmi  forza. 

—  oh,  la  mia  coraggiosa  bambina  —  disse 
Gilberto  abbracciandola  teneramente. 

CAPITOLO   XVI. 

Tutti  i  giornali  avevano  pubblicato  dei  lun- 
ghi articoli  ampliando  il  mistero  di  Lincoln's 
Inn,  e  facendo  rilevare  le  circostanze  straor- 
dinarie del  fatto.  L'ispettore  Gale  si  era  final- 
mente deciso  a  dare  la  massima  pubblicità 
per  cui  aveva  fornito  ai  giornalisti  i  menomi 
particolari,  non  facendo  però  parola  con  nes- 
suno della  missione  di  cui  era  stato  incari  to 
Hridges.  Bastò  però  quanto  comunicò  la 
stampa  per  svegliare  la  curiosità  del  pubblio 
a  un  grado  di  esaltazione  indicibile  per  la 
strana  avventura  di  Morris  Thornton,  per 
cui  il  giorno  dell'inchiesta  la  sala  in  cui  ebbe 
luogo  era  gremita  di  gente. 

Gale  era  stato  di  un'attività  eccezionale.  Egli 
non  aveva  ancora  ricevuto  nessun  messaggio 
da  Bridges,  cosa  che  non  s'aspettava  prima 
di  un  giorno  o  due.  Intanto  aveva  intervistato 
Kitty    Thornton  e  Francis  Eversleigh. 

Kitty  gli  aveva  fatto  vedere  la  lettera  di 
suo  padre  in  cui  le  annunciava  il  suo  arrivo 
in  Inghilterra  ;  lettera  per  sé  stessa  di  poca 
importanza  per  l'ispettore.  Da  Francis  Evers- 
leigh riuscì  ad  ottenere  ben  poco  di  nuovo  ; 
tuttavia  gli  parve  eccessivo  il  suo  smarrimento 
e  la  sua  costernazione,  per  la  tristissima  e  ina- 
spettata sciagura,  e  si  chiese  se  il  procuratore 
non  gli  nascondesse  qualche  cosa. 

Tanto  Kitty,  quanto  Eversleigh  lo  avevano 
alquanto  intrigato,  ma  per  ragioni  diverse. 
Entrambi  erano  presenti  all'inchiesta  seduti 
l'uno  vicino  all'altro  ;  Gale,  che  li  osservava 
in  segreto,  fu  di  nuovo  colpito  dal  loro 
contegno  come  già  quando  li  aveva  intervi- 
stati, cioè  per  la  calma  e  la  forza  d'animo 
che  dimostrava  la  ragazza,  e  per  lo  smisurato 
abbattimento  dell'uomo.  Più  della  freddezza 
della  figliuola  lo  stupiva  l'eccitamento,  il  ner- 
vosismo che  aveva  un  non  so  che  di  isterico, 
di  Francis  Eversleigh.  Kgli  avrebbe  capito  la 
cosa  in  senso  inverso. 

Quanto  a  Kitty,  ecco  la  verità.  Non  es- 
sendosi essa  mai  fatto  nessuna  illusione  sulla 
possibilità  che  suo  padre  fosse  in  vita,  e 
dopo  i  particolari  della  scoperta  del  cadavere 
in  Stone  Buildings  non  credendo  assolutamente 
che  suo  padre  fosse  stato  assassinato  da 
Cooper  Silwood,  essa  si  era  fatto  il  dovere, 
nonostante  il  suo  dolore,  di  mostrarsi  forte  e 
calma.  Essa  capiva  come,  dato  il  caso,  Francis 
Eversleigh,  il  suo  fidanzato  Gilberto  e  gli  altri 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


1019 


Colloquio  penoso. 
1  —  Oh,  la  mia  coraggiosa  bambina  —  disse  Gilberto  abbracciandola  teneramente  1 


LA    LETTI' kA 


degli  Eversleigh,  che  l'avevano  tenuta  sempre 
come  un  membro  della  famiglia,  vivessero 
sotto  un  gran  peso  finché  non  si  fosse  chiarito 
il  mistero.  Per  cui  si  fece  forza  per  affrontare 
questa  crisi  con  tutto  il  coraggio  e  la  forza 
d'animo  di  cui  era  capace,  per  dimostrare  col 
suo  contegno  come  essa,  la  figliuola  di  Morris 
Thoroton,  avesse  la  massima  confidenza  in 
loro.  Gilberto,  che  la  conosceva  e  le  leggeva 
nell'animo,  la  ringraziava,  la  benediva,  l'am- 
mirava e  l'amava  più  che  mai. 

Intelligente  come  era,  essa  sapeva  come  l'o- 
pinione pubblica  accusasse  Cooper  Silwood, 
il  socio  di  Francis  Eversleigh,  come  l'assassino 
di  suo  padre,  e  faceva  di  tutto  per  far  capire 
al  pubblico  come  essa  non  dividesse  quest'o- 
pinione. Seduta  vicino  a  Francis  Kversleigh, 
di  tanto  in  tanto  gli  stringeva  la  mano  in 
segno  di  simpatia  e  per  infondergli   coraggio. 

Quanto  a  Francis  Eversleigh  egli  era  così 
prostrato  che  tutti  sentivano  una  viva  pietà 
per  lui.  Il  suo  volto  sofferente,  gli  occhi 
languidi  e  spenti,  la  persona  accasciata  e  quasi 
cascante,  dicevano  quanto  avesse  sofferto  del 
terribile  colpo.  Egli  cercava  di  concentrare  il 
suo  pensiero,  di  fissare  la  sua  mente  svagata, 
su  un'idea  fissa  ;  ma  il  menomo  sforzo  lo 
esauriva.  Di  questo  solo  si  rendeva  cosciente, 
di  essere  cioè  la  vittima  di  un  incredibile, 
crudele  e  perverso  destino  che  andava  piano 
piano  rodendogli  la  vita.  Si  chiedeva,  fuori 
di  sé,  in  una  confusione  di  idee,  come  sa- 
rebbe uscito  da  quell'inchiesta.  Egli  aveva 
un  vago  sospetto  non  sapeva  bene  formularlo 
di  aver  detto  qualche  cosa  d'inconsiderato 
all'ispettore  svegliando  la  sua  attenzk  .e, 
quando  questi  gli  aveva  parlato  della  data  in 
cui  Cooper  Silwood  era  partito  in  vacanza 
per  la  Spagna. 

Egli  stava  appunto  sforzandosi  di  raccogliere 
tutti  i  suoi  pensieri  per  ricordarsi  della  cosa 
quando  il  giudice  istruttore  prese  posto. 

Composta  la  lista  della  giuria  e  fatto  il 
giuramento,  i  giurati,  secondo  la  consuetudine, 
andarono  ad  esaminare  il  cadavere  di  Thorn- 
ton,  oramai  irriconoscibile;  ma  nelle  sue  tasche 
gli  trovarono  delle  lettere  che  non  lasciavano 
più  nessun  dubbio  sulla  sua  identità.  Issi  si 
trovavano  realmente  davanti  alla  spoglia  di 
Morris  Thornton. 

Indi,  seguì  la  deposizione. 

L'ispettore  Gale  e  il  giudice  istruttore,  i 
quali  avevano  l'uno  per  l'altro  una  viva  e 
inveterata  antipatia  per  essersi  trovati  discordi 
in  un  parere  circostanza  che,  come  vedremo, 
più  tardi  avrà  i  suoi  effetti  sull'inchiesta  ,  se- 
guirono ogni  parola  con  vivissima  attenzione. 

Prima  di  tutto  si  fece  il  racconto  della  sco- 
perta del  cadavere. 

Venne  chiamato  il  fabbro,  ed  egli  raccontò 
la  parte  presa  da  lui  riguardo  alla  scoperta 
in  Stone  Ruildings,  come  il  lettore  già  conosce. 
Egli  venne  particolarmente  interrogato  sulla 
difficoltà  da  lui  provata  nell'aprire  la  porta 
d'entrata  di  Sihvood.  Descrisse  la  serratura 
che  aveva  dovuto  forzare  per  poter  entrare 
nell'appartamento  ;    una    serratura   speciale  la 


quale  non  si  apriva  e  non  si  chiudeva  che 
con  una  data  chiave. 

Venne  prodotta  la  serratura  in  questione 
identificata  dal  fabbro. 

Fu  chiamato  un  operaio  del  fabbricante 
della  serratura,  il  quale  constatò  che  questa 
portava  un  numero  aggiunto  al  nome  della 
ditta  a  cui  apparteneva,  per  cui  per  mezzo  di 
questa  cifra  poterono  vedere  sui  libri  che 
quella  serratura  era  stata  venduta  al  signor 
Cooper  quattro  anni  prima  e  ne  precisarono 
la  data. 

La  serratura  era  accompagnata  da  due 
chiavi;  essi  non  ne  tenevano  una  terza.  Uno 
dei  loro  uomini  era  andato  lui  a  fissare  la 
serratura  alla  porta  dell'appartamento  di  Sil- 
wood. Richiesto  dal  giudice  istruttore  se  la 
serratura  fosse  di  quelle  che  si  chiudono  da 
sé  sbattendo  l'uscio,  rispose  negativamente  ; 
essa  non  si  poteva  né  chiudere  né  aprire 
senza  l'uso  della  chiave.  La  porta  era  stata 
chiusa  dopo  che  Thornton  era  morto,  poteva 
testimoniarlo. 

—  Non  so  come  possiate  affermarlo  cosi 
recisamente  —  esclamò  il  giudice  istruttore 
duramente.  —  Che  la  porta  sia  stata  chiusa  da 
qualcuno,  morto  o  vivo  Thornton  e  che  si 
siano  serviti  della  chiave,  è  evidente  ;  ma  non 
sapete  se  in  quel  momento  Thornton  fosse 
già  morto  ;  e  non  avete  quindi  nessun  diritto 
di  affermarlo. 

—  Forse  avete  ragione  —  rispose  umilmente 
l'operaio  —  ma  mi  pare,  signore,  che  se 
Thornton    fosse    stato   in   vita    mentre    veniva 

chiuso  dentro  a  chiave,  egli  avrebbe  tentato 
di  uscire.  E  visto  che  non  gli  riusciva  di 
uscire  dalla  porta,  avrebbe  rotto  uno  dei 
battenti,  o  meglio  ancora  non  avrebbe  fatto 
altro  che  aprire  una  finestra  per  chiamare 
soccorso. 

Il  giudice  istruttore  dovrebbe  ammettere 
che  il  suo  ragionamento  non  era  completa- 
mente falso  ;  ma  non  continuò  oltre  l'interro- 
gatorio su  questo  soggetto. 

—  Voi  avete  detto  —  continuò  il  giudice  — 
che  la  vostra  casa  consegnò  a  Silwood  due 
chiavi,  non  è  vero  ? 

—  Si 

—  Non  vi  disse  mai  di  averne  perduta  una? 

—  No,  posso  assicuracelo.  Se  ne  avesse 
smarrita  una,  ne  avrebbe  subito  presa  un'altra 
certamente,  e  io  l'avrei  saputo  perchè  sono  io 
incaricato  di  registrare  le  chiavi  che  si  vendono. 

L'ispettore  Gale  era  alquanto  sorpreso  della 
stranea  linea  di  condotta  che  pigliava  il  giu- 
dice istruttore. 

Congedato  l'operaio,  venne  chiamato  il  por- 
tinaio di  I.incoln's  Inn.  Egli  consolidò  ciò  che 
aveva  detto  il  fabbro- ferraio  ;  aggiunse  sol- 
tanto che  egli  era  stato  mandato  da  Francis 
Eversleigh  ad  aprire  la  porta  di  casa  di 
Silwood. 

Allora  venne  chiamato  Francis  Eversleigh  ; 
ma  siccome  si  vedeva  che  era  indisposto,  gli 
si  diede  una  seggiola   per  sedersi. 

11  giudice,  che  lo  conosceva  perfettamente, 
lo  invitò  a   esporre   il   fatto,    locchè    fece  con 


. 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


voce   fioca,    debole,    esitando.    Quando    ebbe 
finito,  gli  vennero  fatte  parecchie  domande. 

—  Sapevate  che  Thornton  avesse  l'inten- 
zione di  ritornare  a  Londra  ? 

—  Egli  Io  aveva  scritto  alla  ditta,  senza 
però  precisarne  la  data. 

—  Fino  a  quando  non  sapeste  del  suo  arrivo 
a  Londra  ? 

—  Da  quando  mio  figlio  Gilberto,  che  aveva 
fatto  delle  ricerche  sul  suo  conto,  mi  disse 
che  Thornton  era  sceso  al  Law  Courts  Hotel, 
ma  che  dopo  un  giorno  o  due  era  sparito. 
Saputo  questo,  la  mia  ditta  offri  una  vistosa 
ricompensa  a  chi  avesse  potuto  dare  qualche 
informazione  che  potesse  condurci  a  sapere 
qualche  cosa  di  lui. 

—  Vostro  figlio  Gilberto  prese  delle  infor- 
mazioni... Perchè  ? 

Francis  Eversleigh,  esitando,  fermandosi  ogni 
due  o  tre  parole,  diede  conto  delle  circostanze 
per  cui  avevano  saputo  che  Morris  Thornton 
era  arrivato  a  Londra,  edera  poscia  scomparso. 

—  Ero  naturalmente  molto  ansioso  —  con- 
tinuò Eversleigh  —  :  il  signor  Thornton  era  un 
mio  carissimo  e  vecchio  amico,  e  l'unica  sua 
figliola  vive  con  noi  da  parecchi  anni. 

—  Sihvood  era  egli  pure  amico  del  morto  ? 

—  SI,  quasi  come  lo  ero  io. 

—  Fra  di  essi  non  vi  era  nessun  dissapore  ? 

—  Posso  assicurarvi  di  no. 

—  Non  avete  voi  nessuna  spiegazione  da 
fare,  nessuna  idea  da  suggerire  riguardo  la 
scoperta  del  cadavere  di  Thornton  nell'appar- 
tamento del  vostro  socio  ? 

Non  so  nulla;  tutto  è  un  profondo  mistero. 

—  In  che  giorno  SiKvood  partì  per  le  sue 
vacanze?  So  che  andò  in  Ispagna,  non  è  vero? 

—  Egli  partì  o  la  sera  stessa  in  cui  scom- 
parve Thornton,  o  l'indomani  mattina.  La 
mattina  del  sabato  avevamo  ricevuto  un  suo 
biglietto  dove  diceva  che  partiva...  questo 
fu  appunto  l'indomani  della  scomparsa  di 
Thornton. 

Qui  l'ispettore  Gale  interruppe  il  dialogo, 
dicendo  che  era  provato  che  Sihvood  era 
partito  il  sabato  mattina. 

Queste  parole  produssero  un'immensa  sen- 
sazione nella  sala  ;  tutti  sentivano  che  questo 
era  una  cosa  di  grandissima  importanza;  quasi 
tutti  i  presenti  avevano  l'impressione  che  il 
morto  fosse  stato  assassinato  da  Sihvood. 
Francis  Eversleigh  era  in  preda  alla  più  cupa 
disperazione.  Chiamato  Gilberto,  egli  depose 
in  modo  energico  e  sicuro. 

L'ispettore  Gale  prese  posto,  ed  espose  i 
fatti  davanti  alla  giuria  come  egli  li  conosceva. 
Disse  brevemente  come  Thornton.  il  venerdì 
sera  in  questione,  avesse  lasciato  l'albergo 
dicendo  di  voler  fare  una  passeggiata  in  Hol- 
born  o  in  Chancery  Lane  e  come  non  fosse 
più  ritornato  all'albergo,  e  come  quindici  giorni 
dopo  il  suo  corpo  fosse  stato  trovato  in  Stone 
Building,  caseggiato  che  fa  parte  di  Lincoln's 
Inn.  Aggiunse  che  la  camera  in  cui  venne 
scoperto  il  cadavere  apparteneva  a  Sihvood, 
il  quale  aveva  lasciato  Londra  l'indomani 
della  sparizione  di  Thornton.    La  conclusione 


era  chiara  ;  d'altra  parte  c'erano  due  circo- 
stanze di  una  grande  importanza  da  conside- 
rarsi. Una,  la  completa  mancanza  di  motivo 
per  indurre  Sihvood  a  commettere  un  simile 
delitto  ;  l'altra  la  presenza  di  un  uomo  vestito 
da  operaio,  che  si  era  visto,  la  notte  della 
sparizione  di  Thornton,  uscire  dalla  Lincoln's 
Inn,  dal  lato  appunto  di  Stone  Building,  del 
quale  non  si  era  potuto  saper  nulla.  Date 
queste  circostanze,  egli  suggeriva  che  la  giuria 
pronunciasse  il  verdetto  a  porte  aperte.  Era 
la  prima  volta  che  il  pubblico  sentiva  a  par- 
lare del  misterioso  operaio,  e  questo  fatto  fece 
nascere  un  po'  di  dubbio  sulla  sicurezza  della 
colpabilità  di  Sihvood. 

—  Il  verdetto  a  porte  aperte  —  disse  il 
giudice  istruttore  con  una  strana  inflessione  di 
voce.  —  Aspettate  che  abbiamo  udito  la  de- 
posizione medica. 

Entrò  il  dottor  Gilson,  uomo  eminentissimo, 
il  quale  dopo  aver  giurato  disse  di  aver  fatto 
l'autopsia  del  cadavere  secondo  le  istruzioni 
avute  dal  giudice  istruttore. 

—  E  quale  fu  il  risultato?  —  chiese  il  giudice. 

—  Non  rinvenni  nessuna  traccia  di  violenza 
sul  suo  corpo  ;  assolutamente  nulla  da  far  so- 
spettare che  il  signor  Thornton  sia  morto  con 
mezzi  atroci.  Al  contrario,  l'esame  fatto  mi 
convinse  che  la  morte  avvenne  per  la  rottura 
di  un  aneurisma,  Thornton  morì  certamente 
per  una  malattia  di  cuore.  In  poche  parole 
egli  morì  di  morte  naturale. 

«  Di  morte   naturale  !  » 

La  cosa  pareva  incredibile. 

Il  giudice  istruttore  che  era  preparato  alla 
cosa,  diede  uno  sguardo  lievemente  soddi- 
sfatto a  Gale. 

Nella  sala  si  guardavano  gli  uni  gli  altri 
in  preda  alla  più  grande   meraviglia. 

«  Di  morte  naturale  !  »,  si  ripetevano  gli  uni 
agli  altri.  Allora  Morris  Thornton  non  era 
stato  assassinato  !  Ma  riflettendo  meglio  videro 
che  il  mistero  non  era  ancora  schiarito,  e  si 
domandarono  come  mai  Thornton  fosse  «morto 
di  morte  naturale  »  nell'appartamento  di  Cooper 
Silwood  ! 

Quando  Francis  Eversleigh  ebbe  udito  le 
parole  del  dottore,  la  sua  figura  si  illuminò 
alquanto.  Per  la  prima  volta  dopo  parecchi  e 
parecchi  giorni  respirava  come  gli  altri  mor- 
tali ;  ma  a  guisa  degli  altri  presenti,  dopo  un 
momento  si  fece  le  stesse  domande  che  si 
erano  fatte  loro. 

Un  secondo  dottore,  di  eguale  fama,  con- 
fermò il  giudizio  del  suo  collega. 

—  Non  c'è  il  menomo  dubbio  —  disse.  — 
Morris  Thornton  morì  per  la  rottura  di  un 
aneurisma.  Non  fu  assassinato  ;  morì  di  morte 
naturale,  lo  posso  affermare  tanto  la  cosa  è 
evidente. 

Dopo  questo  non   rimaneva  più  altro  a  dire. 

Per    cui    la    giuria    pronunziò   il    verdetto  che 

Morris  Thornton  era  morto  di  morte  naturale. 

Ma  il  mistero  di  Lincoln's  Inn    era  profondo 

come  prima. 

[Continua  . 

R.   MACKRAY. 


FERCMÈ  SU  PAVENTA 
GIGANTI  E  FEECiÈ 
SU   RESTA   NANI 


t 


Bronzo    ANTICO 

RAPPRKSI  NTANTI      INI 


questo  mondo  vi 
sono  uomini  lunghi 
lunghi  come  perti- 
che, e  uomini  pic- 
coli e  tozzi  come 
ranocchi.  Hanno 
mai  pensato  i  miei 
_  lettori    che   nulla 

nW^^^    ^j-    -3JU  succedendo 

^^  tura   senza   che  vi 

sia  una  causa  pro- 
vocatrice, anche  il 
fatto  della  statura 
alta  e  della  piccola 
taglia  deve  essere 
determinato  da  ra- 
gioni speciali  insite 
n  eli'  or  gan  ismo 
umano?  Hanno  es- 
si mai  pensato  che 
ogni  fanciullo  di 
statura  anormale 
deve  portare  entro 
di  sé  un  quid  misterioso  che  lo  farà  diven- 
tare un  gigante  o  un  nano,  una  giraffa  o  un 
botolo,  un  perticone  o  un  mostricino? 

Eppure  questo  problema  della  statura  alta 
o  bassa  (apro  una  paren- 
tesi per  dire  che  vi  so- 
no uomini  e  donne,  che 
darebbero  volo nt ieri 
una  buona  metà  del  loro 
sangue  pure  di  essere 
alti  sette  od  otto  centi- 
metri di  più)  come  ha 
eccitato  molti  desideri, 
ha  anche  eccitato  molte 
fantasie  e  preoccupato 
molte  menti.  A  tale  prò 
posito  si  racconta  d'un 
eccentrico  inglese,  che 
vagheggiando  una  uma- 
nità di  Gargantua,  dalle 
dita  lunghe  come  brac- 
cia, e  dalle  teste  grosse 
come  mappamondi, due- 
cento anni  or  sono    ha 

lasciato  tutta  la  sua  sostanza  vistosissima  in 
premio  a  quel  fortunato  uomo,  che  fosse  riu- 
scito a  trasformare    la    razza  umana  in   una 


Sileno  ^bronzo  aulico  del  Lou 


schiatta     di 
giganti. 

Ma  il  pin- 
gue premio 
dell'  inglese 
eccentrico 
non  fu  mai 
culto  da  al- 
cuno, poi- 
ché giganti 
veri,  nel 
senso  gi- 
gantesco 
della  paro- 
la, e  non  in 
significato 
traslato,  non  esistettero  mai  sulla  tetra,  né 
mai  esisteranno,  come  mai  esistettero  né 
esisteranno  veri  pigmei.  Ha  un  bel  rac- 
contare Erodoto  che  nel  deserto  della  Li- 
bia esisteva  una  nazione  di  uomini  piccoli 
piccoli,  dalla  statura  di  poche  spanne.  Sono 
tutte  fòle.  Popoli  di  statura  lillipuziana  non 
sono  mai  esistiti,  e  se  hanno  esistito,  e  se 
anche  oggi  esistono,  uomini  di  bassa  sta- 
tura —  come  il  popolo  degli  Akka  nell'Africa 
-  non  si  tratta  mai  di  pigmei  nel  senso 
mitologico  della  parola, 
ma  di  uomini  di  taglia 
più  piccola  della  nor- 
male. Quando  poi  si  par- 
la di  nani,  si  tratta  sem- 
pre di  quelli  anormali 
di  sviluppo  e  di  strut- 
tura, che  in  medicina 
si  chiamano  mostruosità. 
Ben  maggiore  ragione- 
ave  va  adunque  il  cele- 
bre viaggiatore  Marco 
Polo  quando,  forse 
scherzando  sulla  storiel- 
la dei  pigmei,  raccon- 
tava che  a  Sumatra  si 
fabbricavano  nani  arti- 
ficiali, pelando  comple- 
tamente alcune  piccole 
scimmie  dalla  faccia  di 
uomo,  e  non  lasciando  sul  loro  corpo  altro 
pelo  che  quello  del  mento,  sotto  forma  di 
barba   a   pizzo.    Lo  stesso   viaggiatore   sog- 


PERCHÈ    SI    DIVENTA    GIGANTI    E    PERCHÈ    SI    RESTA    NANI 


1023 


giunge  che  questo  è  un  trucco,  e  che  né  in 
Indiane  in  altre  parti  del  mondo  gli  fu  dato 
di    vedere  uomini    di  così  bassa  statura. 

Che  esistano  popoli  di  statura  più  o  meno 
bassa  della  co- 
mune degli  uo- 
mini è  vero, 
ma  le  tribù  dei 
veri  pigmei, 
alti  due  o  tre 
decimetri,  non 
esistono  che 
nella  finzione 
poeticadi  Ome- 
ro, quando 
questi  li  faceva 
infuriare  di  col- 
lera nel  com- 
battimento 
contro  le  gru. 
Ugualmente  e- 
sistono  solo 
nella  fantasia 
dei  poeti  e  dei 
romanzieri i  gi- 
ganti colossali,  e  se  furono  al  mondo,  e  se 
vi  sono  uomini  di  statura  relativamente  gi- 
gantesca, trattasi  sempre  di  individui  anor- 
mali, di  mostri,  la  cui  forma  morbosa  si 
appalesa  con  un  eccesso  di  statura. 

Tanto  l'eccesso  di  statura  (gigantismo) 
quanto  il  difetto  di  statura  (nanismo)  sono 
malattia,  e  veri  malati  nel  senso  biologico 
della  parola  de- 
vono essere 
considerati  tan- 
to gli  uomini 
lunghi  lunghi 
come  pertiche, 
quanto  quelli 
piccoli  piccoli 
come  ranocchi. 


m.  '          v^ffl 

.     *    ^JÈm 

W    ■'^^^^"^ 

*\. 

t 

PVSÉfc 

1  "         --w^^^H 

ri  r  àm 

y  A  jfJ  ^ì'f""~:  #~5JsJyi 

?yl 

'  '-^K^^^wk  t  ^ 

Fa*  -\if  J^l 

*  * 

Fu  detto,  ed 
a  ragione,  che 
il  tipo  fisiolo- 
gico ideale  del- 
l'uomo perfet- 
to non  esiste,  e 
che  ogni  uomo 
è  un  errore  di 
cotesto  tipo 
ideale,  e  che 
quindi  ogni  uo- 
mo è  virtualmente  un  ammalato,  o  per  lo 
meno  un  candidato  ad  un  determinato  ordine 
di  malattie.  Ugualmente  è  assai  difficile  sta- 
bilire quale  sia„  il  tipo  ideate  della  statura 
umana,  cosi  che  è  impossibile  stabilire  entro 


] N    UN    Al 


a  quali  oscillazioni  fisiologiche  sia  compresa 
la  statura  normale,  e  dove  cominci  il  gigan- 
tismo, e  dove  si  inizi  il  nanismo.  Tanto  più 
poi  è  difficile  una  simile  determinazione  in 

quanto  che  i 
limiti  fisiologi- 
ci della  statura 
variano  note- 
volmente nei 
diversi  popoli. 
Gli  abitanti  dei 
paesi  nordici 
sono  general- 
mente assai  più 
alti  dei  popoli 
meridionali,  e 
fra  gli  indivi- 
dui d'una  stes- 
sa nazione  pos- 
so no  trovarsi 
qua  e  là  gruppi 
regionali  di  uo- 
mini di  statura 
diversa,  ma 
compresa  entro 
le  oscillazioni  normali  della  statura  stessa. 
Gli  studi  moderni  di  fisiologia  e  di  pato- 
logia umana  hanno  dimostrato  che  non  è  la 
sola  statura,  che  costituisca  il  nano  od  il 
gigante,  ma  che  tanto  nel  gigante  quanto 
nel  nano  alla  comune  anomalia  della  statura 
si  associano  altre  anomalie  di  precipua  im- 
portanza   nell'equilibrio  e  nella  funzionalità 

delle  varie  par- 
ti dell'  organi- 
smo umano.  Si 
è  cioè  dimo- 
strato che  lo 
sviluppo  cor- 
poreo è  in  di- 
pendenza diret- 
ta della  funzio- 
ne più  o  meno 
perfetta  di  al- 
cune glandole, 
dette  a  secre- 
zione interna, 
perchè  aventi 
l'ufficio  di  se- 
cernere liquidi 
speciali ,  che 
vengono  assor- 
biti e  portati  in 
circolazione, 


'1  di  Giulio  Roman* 


essendo  indispensabili  alia  economia  animale, 
allo  sviluppo  dell'individuo,  alla  sua  salute. 
A  differenza  di  tutte  le  altre  glandole  (glan- 
dole della  saliva,  glandole  del  sudore,  ecc.), 
le    quali    emettono    all'  esterno    i    liquidi  dn 


1024 


1  A   I.KTTI.KA 


esse  fabbricati,  le  piandole  a  secrezione  in- 
terna trattengono  entro  all' organismo  gli 
umori  secreti  da  esse,  e  li  gettano  nel  tor- 
rente circolatorio,  perchè  se  ne  avvantaggi 
l'organismo  stesso.  Appartengono  a  questa 
categoria  di  glandolo  a  secrezione  interna 
le  glandole  generative,  il  cui  umore  non  è 
destinato  solamente  alla  propagazione  della 
specie,  ma  è  fabbricato  anzi  tutto  per  l'in- 
dividuo stesso,  per  la  sua  forza  nervosa,  per 
la  sua  elasticità.  E  basta  pensare  come  la 
soppressione  di  codeste  glandole  cambi  la 
natura  dell'animale,  basta  pensare  quale 
enorme  diuerenza  di  struttura  e  di  forza 
passi  fra  il  toro  ed  il  bue,  per  comprendere 
l'immensa  importanza  di  cotesto  glandole 
nella  economia 
animale. 

Nel  novero  di 
queste  glandole 
è  la  tiroide  (che 
riveste  la  parte 
alta  della  tra- 
chea, nella  re- 
gione anteriore 
del  collo,  a  ri- 
dosso del  cosi 
detto  pomo  di 
Adamo) ,  ed  è 
pure  \&  pituita- 
ria o  ipofisi  (la 
quale  è  situata 
in  un  piccolo  in- 
fossamento os- 
seo della  base 
del  cranio.  Per 
molto  tempo  si 
ignorò  quale  uf- 
ficio mai  avessero  queste  due  glandole,  e 
furono  perfino  giudicate  organi  inutili.  Ora 
la  scienza  ha  luminosamente  dimostrato  che 
la  tiroide  e  la  pituitaria  non  solo  secer- 
nono un  liquido,  che  è  indispensabile  alla 
salute  dell'individuo,  ma  che  l'alterazione 
di  queste  glandole  e  la  conseguente  difettosa 
elaborazione  dei  loro  umori  sono  funeste 
per  l'organismo,  poiché  all'alterazione  di 
tali  secrezioni  interne  corrispondono  quadri 
morbosi  bene  definiti.  In  una  parola  se 
all'organismo  umano  non  vengano  regolar- 
mente somministrati  in  quella  data  quantità 
e  qualità  i  succhi  della  tiroide  e  della  ipofisi, 
si  verifica  uno  speciale  stato  morboso,  che 
si  appalesa  all'esterno  —  oltre  ad  altri  sin- 
tomi clinici  —  con  alcune  tipiche  anomalie 
■li  struttura. 

•      * 

Nell'anno  issi",  il  più  illustre  degli  allievi 
di  Charcot,  il  dottore  Pierre  Marie,  richiamò 


l'attenzione  dei  medici  sopra  una  oscura  af- 
fezione dello  scheletro,  alla  quale  egli  dette 
il  nome  di  acromegalia  (letteralmente  vor- 
rebbe dire  ingrandimento  delle  punte),  perchè 
SÌ  manifestava  con  uno  sviluppo  anormale 
di  tutte  le  estremità,  dal  naso  al  mento,  alle 
punte  delle  dita.  In  seguito  il  Marie  osservò 
che  questa  malattia  si  manifestava  sempre 
in  individui,  che  al  tavolo  anatomico  pre- 
sentavano un  aumento  del  corpo  della  glan- 
dola pituitaria. 

Questi  studi  del  Marie  misero  gli  scien- 
ziati sulla  vera  via,  che  essi  dovevano  tenere 
per  arrivare  a  spiegare  la  genesi  delle  sta- 
ture gigantesche  di  alcuni  individui,  quali  si 
osservano    di    tanto  in    tanto,  e  formano  lo 

stupore  della 
società,  in  mez- 
zo alla  quale 
essi  vivono.  Vi 
fu  chi  sostenne 
che  l'acrome- 
galia non  è  che 
una  forma  ab- 
norme ,  loca- 
lizzata, di  gi- 
gantismo. 

Difatti  in 
che  cosa  con- 
siste l'acrome- 
galia? L'acro- 
megalia si  ma- 
nifesta con  un 
singolare  e  no- 
tevole ingran- 
dimento delle 
estremità  su- 
periori, infe- 
riori, e  cefalica;  è  in  una  parola  un  gi- 
gantismo localizzato.  In  seguito  a  questo 
esagerato  sviluppo  ,  le  mani  appariscono 
ingrossate  ed  allargate,  senza  però  essere 
deformi  (mani  a  mestola);  le  dita  assumono 
dimensioni  enormi  {dita  a  salsiccia);  i  piedi 
sono  allargati  ed  ispessiti,  tozzi  per  rigon- 
fiamenti carnosi  ;  la  faccia  è  allargata,  ova- 
lare,  con  le  arcate  delle  orbite  assai  spor- 
genti; il  mento  allargato,  mostruosamente 
massiccio,  con  mascelle  da  cavallo,  ed  orec- 
chie grosse,   tumide,  carnose. 

L'esame  praticato  su  molti  cadaveri  «li 
individui  già  affetti  di  acromegalia  lasciò 
quasi  sempre  vedere  una  glandola  pituitaria 
(od  ipofisi)  molto  sviluppata,  del  volume 
vario  da  un  uovo  di  piccione  a  quello  d'un 
uovo  di  gallina,  cosi  che  si  concluse  che  la 
malattia  era  strettamente  collegata  con  la 
funzione  più  o  meno  perfetta  della  glandola 
pituitaria.  E  siccome  si  ritenne  essere  ufficio 


Il  Risvt itb  i    i  nani  ■>,  i -min  io  ni  Li  t'A  Granach. 


PERCHE    SI    DIVENTA    GIGANTI    E    PERCHE    SI    RESTA    NANI 


1025 


Studio  di  nani,  del  Tikpolo. 


precipuo  della  ipofisi  quello  di  elaborare  uno 
speciale  prodotto  di  secrezione  interna  neces- 
sario alla  economia  animale,  così  si  dedusse 
che  la  esagerata  attività  funzionale  della 
glandola,  avendo  per  esito  finale  la  produ- 
zione di  una 
quantitàesage-  V 
rata  di  liquido 
di  secrezione, 
era  la  causa 
dell'  ingrandi- 
mento delle 
ossa.  In  una 
parola,  si  disse 
che  se  l'umore 
elaborato  dalla 
ipofisi,  e  messo 
in  circolazio- 
ne, è  superiore 
per  quantità  ai 
bisogni  del- 
l'organismo, 
le  estremità 
ossee  aumenta- 
no di  volume. 

Quello  cne  succede  —  si  disse  —  nei  casi 
di  acromeSa'ia'  succede  anche  nei  casi  di 
gio-antism0'  e  difatti  in  tutti  i  casi  di  gigan- 
tismo ord'nar>°  meglio  studiati  si  è  sempre 
trovato  l'ingrandimento  della  ipofisi.  Tale 
fatto  si  osserva  ne'  cranio  di  un  gigante,  alto 
metri  2  e  8  cent;'rnetr'>  cranio  conservato  nel 
Museo  dell'i- 
stituto psichia- 
trico di  Reg- 
gio, e  presen- 
tante una  no- 
tevole estesis- 
sima depres- 
sione ossea  nel 
punto,  in  cui 
era  insediata 
la  ipofisi,  che 
dalla  nicchia, 
ove  giaceva,  si 
può  argomen- 
tare dovesse 
essere  assai  vo- 
luminosa. 

Da  alcuni 
scienziati  però 
fu  in  parte  ne- 
gata la  funzione  importantissima  della  ipo- 
fisi nella  economia  animale,  e  fu  del  pari  in 
parte  contestata  la  sua  alta  azione  sullo  svi 
luppo  dello  scheletro;  e  nella  statura  gigan- 
tesca si  volle  assai  giustamente  vedere  non 
solamente  l'azione  della  secrezione  interna 
della    ipofisi,     ma    anche    l'azione    di    altre 

La  Lettura. 


STUDIO    DI    NANI,    Itti       1  IhPOIO 


glandole  a  secrezione  interna,  e  precisa- 
mente delle  glandole  generative.  E  fu  saK. 
giamente  citato  l'esempio  della  diversa  sta- 
tura e  corporatura,  che  passa  fra  bue  e  toro 
della  stessa  razza    e    della  istessa   famiglia. 

L'  osserva- 
zione di  tutti  i 
giorni  ha  in  se- 
guito dimostra- 
to che  vi  sono 
individui  gi- 
ganti dalla  na- 
scita, ed  altri 
individui  inve- 
ce in  cui  la  gi- 
gantesca statu- 
ra è  data  da  un 
aumento  sche- 
letrico progres- 
sivo oltre  il 
ventesimo  an- 
no di  vita. 
L'aumento  del- 
la statura,  che 
normalmente 
cessa  a  venti  anni,  in  questi  ultimi  indi- 
vidui continua  ancora  per  parecchio  tempo, 
portardosi  quasi  tutto  a  carico  delle  gam- 
be, mentre  la  faccia  rotonda  e  senza  peli 
conserva  l'aspetto  infantile.  Si  tratta  di 
uomini  colossali,  che  sembrano  fanciulloni 
enormi  ,     e    ai    quali  è  assai    difficile    dare 

una  età. 

*  * 
Anche  le  sta- 
ture basse  e 
tozze  sarebbe- 
ro dovute  ad 
anomalie  di 
funzione  d'una 
glandola  a  se- 
crezione inter- 
na, che  più  so- 
pra dissi  chia- 
marsi tiroide. 
Questa  glan- 
dola giace  ad- 
dossata agli 
anelli  cartilagi- 
nei superiori 
della  trachea, 
ed  è  alquanto 
manifesta  solo  nelle  persone  che  hanno  molto 
larga  e  piatta  la  parte  anteriore  del  collo.  Se 
ingrossata  in  modo  anormale,  essa  costituisce 
il  gozzo.  Questa  glandola,  che  per  lungo  tem- 
po fu  creduta  un  organo  inutile,  secerne  un 
succo,  la  tiroidina,  il  quale  se  è  versato  nella 
corrente  sanguigna  nella  debita  quantità,  con- 

66 


io;6 


I    \   LETTURA 


tribuisce  al  perfetto  sviluppo  e  al  perfetto 
mantenimento  dell'organismo  umano,  mentre 
è  causa  ili  anomalie  di  sviluppo  e  di  uno 
stato  morboso  speciale  se  introdotto  nella 
massa  sanguigna  in  quantità  maggiore  o  mi- 
nore alla  media  ordinaria. 

Già  fino  da  molto  tempo  i  medici  erano  stati 
colpiti  da  un  fatto  curioso,  e  cioè 
che  tutte  le  volte  che  un  indivi- 
duo, per  una  operazione  al  collo, 
subiva    l'asportazione    totale    o 
parziale  della  tiroide,   si    verifi- 
cavano in  esso  cambiamenti  so- 
stanziali   di    forma  corporea,  di 
fisionomia  e  di  carattere  psichi- 
co. Quella  illustrazione  della  me 
dicina  francese,  che  fu  Charcot, 
aveva  osservato  che  in  alcuni  in- 
dividui    l'insufficiente     funzione 
della  glandola  tiroide  e  il  suo  scar- 
so   sviluppo    determinavano    un 
aspetto  esteriore  speciale,  carat- 
terizzato da   gambe   cilindriche, 
grosse  e  rugose,  simili   a  quelle 
dei   pachi- 
dermi. Os- 
servazioni 
ulteriori 
dimostra- 
re n  o  che 
Testi  rpa- 
zione   chi- 
r  u  r  g  i  e  a 
della  glan- 
dola tiroi- 
de ingros- 
sata (quale 
si  operava 
per  la  cura 
del  gozzo) 
era    causa 
d'uno  spe- 
ci a  le    in- 
grossamen- 
to  pastoso 
dellemem- 
bra ,    che 
dava    al- 
l'individuo 

un  aspetto  tozzo  e  goffo.  Fu  allora  che  si 
scopri  come  la  tiroide  in  condizioni  normali 
elabori  e  secerna  un  succo  speciale,  che  serve 
a  dare  impulso  alla  nutrizione  generale  del- 
l'organismo, e  la  cui  mancanza  è  causa  di 
alterazioni  morfologiche  del  corpo,  special- 
mente nel  periodo  del!a  crescenza,  compro- 
mettendo seriamente  l'evoluzione  scheletrica 
del   giovane  organismo. 

Ne  risultano  così  individui  di   piccola  sta- 


tura, con  testa  grossa,  con  fronte  bassa,  con 
faccia  tozza  e  rotonda,  naso  camuso,  bocca 
larga,  orecchie  grosse.  Il  volto,  picchiettato 
di  lentiggini  e  senza  alcuna  espressione,  as- 
sume un'aria  golia  di  fantoccio,  quell'aria 
ridicola,  che  era  oggetto  di  curiosità  e  di 
burletta  nella  persona   dei   nani    delle  corti 

antiche. 
Anche  il 
corpo  di 
cotesti  in- 
dividui 
presen  t a 
alcune  no- 
te caratte- 
r ist ic  he, 
che  lo  ren- 
dono toz- 
zo, goffo, 
senza  sa- 
goma. Il 
collo  è 
grosso  e 
corto:  il 
ventre  è 
lungoelar- 
go,  a  fog- 
gia di  ven- 
tre di  rana; 
le  gambe 
sono  cor- 
te, unifor- 
mi ,  cilin- 
driche. So- 
no corpo- 
raturerran- 
n     Antonio   l'Inglese,     canti     di 

ogni  grazia  di  modellazione  e 
di  ogni  eleganza  di  affusolamen- 
to,  e  la  cui  bassa  statura  costi- 
tuisce il  nanismo. 
*  « 
Restò  così  stabilmente  acqui- 
sito alla  scienza  che  le  stature 
anormalmente  alte  e  le  stature 
anormalmente  basse,  cioè  il  gi- 
gantismo ed  il  nanismo,  sono  in 
dipendenza  diretta  della  secre- 
zione, più  o  meno  perfetta,  di 
alcune  glandole  a  secrezione  interna.  Natu- 
ralmente fra  i  due  estremi  del  gigantismo 
e  del  nanismo  vi  è  una  infinità  di  stati  in- 
termedi, che  non  costituiscono  una  vera  e 
propria  malattia,  ma  che  pure  restando  en- 
tro all'orbita  dei  fatti  fisiologici,  e  non  al- 
terando menomamente  la  salute  dell'indi- 
viduo, dinotano  però  una  maggiore  o  mi- 
nore attività  fisiologica  di  questa  o  di  quella 
glandola  a  secrezione  interna.  Le  gradazioni 


TERCIIÉ    SI    DIVENTA    GIGANTI    E    TERCHÈ    SI    RESTA    NANI  ics/ 


Velasqubz. 

di  funzionalità    fisiologica 
sono  infinite,  e  cofi  sono 
zioni  della  statura  umana 
limiti  naturali  e  com- 
patibili con  un  perfet- 
to stato  di  salute  fisica 
e  psichica. 

Vi  sono  quindi  uo- 
mini piccoli  e  uomini 
alti,  che  non  sono  né 
nani  né  giganti,  come 
vi  sono  uomini  nervo- 
si e  uomini  flemmati- 
ci, che  non  sono  né 
nevrastenici  né  psico- 
patici. Ed  è  assai  diffi- 
cile potere  stabilire 
con  cifre  entro  quali 
limiti  si  aggirino  le 
stature  normali,  e 
dove  cominci  il  gi- 
gante e  dove  cominci 
il  nano.  In  linea  gene- 
rale però  si  può  asse- 
rire che  meglio  orga- 
nizzati e  più  prossimi 
ad  un  perfetto  tipo  fi- 
siologico sono  gli  uo- 
mini di  statura  media 
o  piuttosto  bassa.  Qua- 
si tutti  gli  uomini  di 
maggiore  ingegno, 
che    vanti    l'umanità, 


le  Morra 

di  dette  glandole  furono  di  statura  media  e  piuttosto  bassa, 
infinite  le  grada-  Che  ne  sapessero  qualche  cosa  i  nostri  an- 
comprese  entro  i      tichi,    quando    dicevano:    «  Homo  longus, 

raro   sapiens?  ». 

Non  bisogna  però 
dimenticare,  a  propo- 
sito di  stature  alte  e 
di  stature  basse,  che 
vi  sono  condizioni  spe- 
ciali di  clima,  di  luce, 
di  alimentazione,  di 
calore,  le  quali  posso- 
no esercitare  una  in- 
fluenza notevolissima 
sull'accrescimento  de- 
gli esseri  viventi,  e 
che  quindi  nella  pro- 
duzione d'una  deter- 
minata statura  non  so- 
no sempre  e  solamen- 
te in  giuoco  le  glan- 
dole a  secrezione  in- 
terna. Chi  è  ,  per 
esempio,  che  non  sap- 
pia che  nei  paesi  caldi 
gli  animali  e  le  piante 
sono  più  grandi  che 
nelle  regioni  fredde? 
chi  è  che  non  sappia 
che  anche  la  luce  in- 
fluisce sulla  statura, 
come  lo  provano  gli 
jotz.     ii.  bimbo  di  Vallecas.  esperimenti  fatti  sulle 


I02S 


LA    LETTURA 


piante,  a  cui    la    luce    violetta    aumenta   la  il  succo  della  tiroide,  cioè  con  la  tiroidùia. 

crescenza?  Chi  è  che  non  sappia  che  anche  I  risultati  ottenuti  nel    nanismo,    per   mezzo 

l'ambiente  ha  un'azione  sullo  sviluppo  della  della  somministrazione    di   glandola    tiroide 

statura,  come  lo  prova  il  fatto  che  gli  animali  cruda  o  del  suo  estratto,  furono  veramente 

delle  isole  sono  più  piccoli  di  quelli  dei  con-  meravigliosi.    I  giovani  sottoposti   a  questo 

tinenti?    E    per   quanto  riguarda  l'alimenta-  metodo  di  cura  risentirono  effetti  benefici  tali 


zione,  non  è 
noto  che  gli 
allevatori  di 
avalli  si  ser- 
vono di  cereali 
per  ottenere 
animali  di 
grandestatura? 
Ho  sentito  di- 
re a  questo 
proposito  —  e 
loriferiscosen- 
za  garantirne 
la  verità  —  che 
gl'inglesi  som- 
ministrano abi- 
tualmente ai 
bambini  zuppe 
di  orzo,  aven- 
do   constatato 


L'I    JAN    \  i 


che  talvolta 
parvero  mira- 
colosi, aumen- 
tandosi note- 
volmente la 
statura  anche 
quando  la  cu- 
ra era  stata 
incominciata  a 
diciotto  o  a 
venti  anni.  In 
sulle  prime  il 
corpo  diminui- 
sce alquanto, 
per  aumentare 
in  seguito  pa- 
rallelamente 
allo  sviluppo 
della  statura. 
Mi  basti  ri- 


che  una  simile  alimentazione  agisce  come  cordare  il  caso  clinico  osservato  dal  dot- 
eccitante  della  crescenza.  tor  Hertoche,  che  vide  aumentare  di  ven- 
.♦,  tisette  centimetri  la  statura  di  un  gio- 
Hasandosi  sulla  nozione  che  il  \ao  gi-  vane  di  venti  anni,  al  quale  egli  aveva 
gantismo  morboso  ed  il  nanismo  patologico  somministrato  per  tre  anni  il  succo  di  glan- 
sono  dovuti  all'anormale  funzionalità  di  dola  tiroide.  Dopo  un  solo  anno  di  cura, 
alcune  glandole  a  secrezione  interna,  e  alla  il  suddetto  giovane  era  già  cresciuto  di  ben 
anormale  quantità  di  succhi  elaborati  da  quindici  centimetri,  e  la  sua  faccia  rotonda 
dette  glandole,  e  messi  in  circolazione,  la  e  tozza  di  fanciullo  si  era  trasformata  in  un 
scienza   moderna    ha    pensato    di   sopperire  volto  espressivo  di  giovane  uomo. 


alla  difettosa  somministrazio- 
ne degli  umori  attivi  delle 
glandole  suddette,  sommini- 
strando essa  stessa  una  certa 
quantità  di  glandole,  fresche 
e  non  cotte,  di  giovani  ani- 
mali, oppure  somministrando 
il  succo  estratto  direttamenne 
dalle  glandole. 

Già  fino  dall'anno  1869  uno 
scienziato  inglese,  il  Brown- 
Sequard,  aveva  insegnato  ad 
estrarre  il  succo  di  alcune 
glandole,  ed  aveva  indicato  il 
modo  migliore  di  usare  di  co- 
testi succhi  organici,  inizian- 
do quel  metodo  di  cura,  che, 
con  nome  greco,  fu  detto  opo- 
terapia,  cioè  terapia  per  mez- 
zo di  sostanze  organiche,  od 
organoterapia. 

La  più  fortunata  di  queste 
cure   fu  quella  praticata    con 


r  ilio    Mar.  e]        1 

che  si  pi es«  nto   ili  ni 

■  li  leva  a  »  noia). 


Di  simili  trionfi  può  ben 
andare  orgogliosa  la  scienza 
medica.  Essa  è  riuscita  a  tras- 
formare il  nano  in  un  uomo, 
che  si  avvicina  al  normale, 
e  a  fare  assumere  forme  cor- 
poree e  linee,  che  si  avvici- 
nano alla  configurazione  na- 
turale del  corpo  umano,  alla 
goffa,  ridicola,  mostruosa  fi- 
gura di  quel  mostro,  che  è 
l'uomo  affetto  da  nanismo, 
l'n  giorno  il  nano  era  /im- 
bello di  principi  sfaccendati 
e  annoiati,  oggi  la  scienza, 
che  solo  amore  e  luce  ha  per 
confine,  lo  studia,  Io  cura, 
gli  dona  la  luce  dell'intelletto 
e  la  plastica  delle  forme. 

Dott.    GIOVANNI 
FRANCESCHINI. 


SOMMARIO  : 


Un  inglese  garibaldino  e  il  suo  museo  ■  Le  pittoresche  insegne  di  Basilea  e  di  Berna  ■  La  Me- 
tropolitana di  Parigi  ■  Nelle  Paludi  Pontine  •  La  Lavra  di  Scrghievo  -  La  guerra  contro  i  topi  - 
La  giornata  di  un  "  mannequin  ,,. 


UN   UNGIUESE   GAJRIIBA5LBIING 
HJL   SUO   MU£ 


ri 
fr-  \5\\v'i      "" i  l  16  luglio    del    1S66,   Giu- 
•gJtr  |     seppe  Garibaldi  aveva  man- 

dato presso  Condino  il  io» 
battaglione  del  6°  reggi- 
mento. II  battaglione  si 
era  steso  sulla  riva  del  fiu- 
me, e  di  là  si  divertiva 
a  tirare  sui  tirolesi,  i  quali, 
del  resto,  rispondevano  di 
buona  lena  con  un  fuoco 
micidiale.  La  scaramuccia 
durava  così  da  qualche  tem- 
po, e  già  ci  aveva  trovata 
la  morte  il  comandante 
Lombardi,  ma  le  posizioni 
^degli  avversari  non  pareva 
dovessero  cambiare.  I  ga- 
ribaldini attendevano  ordi- 
ni, e  gli  ordini  non  ve- 
nivano perchè  il  dannato  fuoco  dei  tirolesi 
impediva  di  arrivare  a  quel  manipolo  di  cac- 
ciatori delle  Alpi. 

Questo  vide  Nicotera,  che  comandava  in 
quel  momento  la  battaglia,  e  pensò  che  si  do- 
veva ad  ogni  costo  ordinar  al  io"  battaglione 
di  sloggiare  e  di  prendere  un'altura. 

Chiamò  un  caporale  e  datogli  l'ordine  lo 
mandò  a  portarlo.  Ma  come  vide  il  fumo  dei 
colpi  austriaci,  che  spazzavano  la  riva  del  fiume, 
uccidendo  ogni  incauto,  non  fu  tranquillo; 
chiamò  una  guida,  uno  di  quei  nobili  signori 
che  si  erano  arruolati  come  guide  perchè  ave- 
vano di  proprio  un  cavallo,  e  con  lo  stesso 
ordine  del  caporale,  mandò  lui  pure  incontro 
al  fuoco.  La  guida  partì  al  galoppo  ;  e  Nico- 
tera ne  mandò  anche  un'altra,  pensando:  di 
tre,  almeno  una  arriverà. 

Il  caporale  era  già  sparito  fra  le  siepi  dei 
campi;  la  prima  guida,  sul  cavallo  fremente 
e  coperto  di  schiuma,  galoppava  a  spron  bat- 
tuto verso  il    posto  di    avanguardia.  I  nemici 


miravano  ora  a  lui;  intorno  al  cavaliere  il  ter- 
reno accoglieva  i  proiettili  austriaci,  ed  egli 
galoppava  sicuro  e  sereno. 

Poco  dopo  di  lui  galoppava  l'altra  guida:  il 
primo  cavaliere  la  vide,  la  riconobbe  per  un 
suo  amico,  il  Mazzacurati,  ed  impugnando  la 
sciabola  e  ridendo  gridò: 

—  Senti  eh?  Che  bella  festa  che  ci  fanno! 
—  e  fra  la  continua  fucileria  giunsero  felice- 
mente a  portar  l'ordine.  Poi  voltati  i  cavalli 
e   galoppando    sempre,    sotto    l'infuriar   delle 


Federico    Stibbert. 


mitraglie,  tornarono  al  loro  generale  incolumi 
e  simili  a  due  San  Giorgio  incantati;  e  la  bat- 
taglia fu  vinta. 

La  prima  guida,  che  al  seguito  di  Garibaldi 
giuocava  con  la  morte  per  la  libertà  d'Italia, 


IOjO 


LA   LETTURA 


meta.  E  divenne  collezionista.  Far  collezioni 
è  cosa  abbastanza  facile  ;  il  difficile  sta  nel  sa- 
perle fare;  e  lo  Stibbert  imparò  a  farle  sul 
serio.  Dal  piccolo,  poi  passò  al  grande,  dal 
grande  all'iperbolico.  A  poco  a  poco  la  pas- 
sione di  raccogliere  oggetti  interessanti  si  im- 
padronì assolutamente  di  lui;  egli  cominciò  a 
trascurare  ogni  altra  cosa  che  non  fosse  la 
scelta  o  la  compra  di  cose  atte  per  il  suo 
museo,  e  finalmente  si  potrebbe  dire  che  di- 
venne un  colleziotwmane. 

La  villa  Stibbert,  che  forge  sulla  collina   di 
Montughi,  alle  porte  di  Firenze,  ed  in  deliziosa 


non  era  un  italiano,  era  il  cav.  Federigo  Stib- 
bert, nobile  inglese,  residente  a  Firenze. 

•  * 

Questo  Stibbert,  garibaldino  e  amico  sincero 
della  nostra  terra,  era  nato  nel  1S3S  da  un 
colonnello  delle  guardie  della  Regina  Vittoria 
e  dalla  signora  Giulia  Cafaggi  di  Stia  in  Ca- 
sentino. 

Aveva  buon  sangue  nelle  vene;  il  nonno 
suo  era  stato  il  generale  Stibbert  che  figurò 
in  prima  linea  fra  i  conquistatori  delle  Indie, 
e  che  ebbe  fama  di  eroe. 

Il  giovane  Federigo  era  stato  messo  a  nove 
anni  nel  collegio  di  Cambridge ,  e  durante  le 
brevi  vacanze  veniva  a  villeggiare  a  Firenze 
con  la  madre  che  preferiva  il  sole  di  Toscana 
al  cielo  di  Londra.  Ed  a  19  anni,  cessato  il 
collegio,  si  fissò  definitivamente  a  Firenze. 

Era  un  temperamento  calmo  ed  equilibra- 
to; amava  gli  studi,  e  l'arte  Io  attirava  assai. 
Però  il  temperamento  inglese  gli  aveva  con- 
servato nell'animo  il  desiderio  di  far  qualcosa. 
Voleva    dare  alla    vita    uno    scopo,  avere  una 


NH    GIARDINI    l'Il.l.A    VILI  A.    -    POZZO    VENEZIANO 


La   I-ACC1ATA 
DKLLA     VILLA     ST1BBKRT. 

posizione,  era  adatta  a  cu- 
stodire gli  oggetti  raccolti 
dal  garibaldino  inglese  che 
cominciò  con  l'ampliarla  no- 
tevolmente. 

Le  prime  collezioni  furo- 
no di  quadri;  ma  bisogna, 
per  amor  di  verità,  confes- 
sare che  in  quel  genere  era 
non  troppo  esperto.  Fra  i 
molti  quadri  che  ornano 
adesso  le  pareti  di  villa  Stib- 
bert, ve  ne  sono  assai  che 
non  valgono  la  spesa  di  es- 
sere conservati.  Ma  i  quadri 
non  furono  che  il  p'imo  pas- 
so, e  poi,  ritrovando  l'amo- 
re per  le  armi,  quell'amore 
che    forse    lo    aveva   spinto 


UN    INGLESE    GARIBALDINO    E    IL    SUO    MUSEO 


1031 


sulle  alpi  a  combattere 
per  la  libertà  nostra, 
egli  si  dette  a  racco- 
gliere armi  ed  arma- 
ture. 

Peccato  era,  peiò, 
che  il  cavaliere  arrivas- 
se tardi.  Già  i  musti 
erano  colmi  di  corazze; 
da  ogni  parte  d'Europa 
i  ricordi  delle  schiere 
medioevali  erano  stati 
sequestrati  per  conto 
dei  Governi  e  dei  Co- 
muni. Allo  Stibbert  po- 
co restava  da  raccoglie- 
re ;  restavano  più  che 
altro  i  frammenti.  Ep- 
pure questo  inglese  dal 
la  volontà  ferrea,  dalla 
pazienza  invincibile, 
costruì  con  i  frammenti 
una  galleria  d'armature 
da  far  restare  ammira- 
ti. Qua  trovava  il  torso 
di  una  corazza,  in  Fran- 
cia un  gambale,  un  el- 
mo in  Germania,  ed 
una  volta  raccolti  tutti 
questi  oggetti,  li  sce- 
glieva e  li  riuniva  nei 
giardini  silenziosi  della 
villa,  e  pezzo  per  pezzo  formava  le  armature 
delle  diverse  età  e  delle  varie  nazioni.  Ed  a 
poco  a  poco,  nel  salone  a  terreno  della  casa 
ormai  destinata  a  museo,  aumentava  il  numero 


La   Libreria. 


di  cavalieri  armati  con 
le  armature  italiche, 
tedesche  o  massimi- 
liane  dei  secoli  che  fu- 
rono. Questa  armeria 
dello  Stibbert,  non  per 
la  storia  dei  suoi  og- 
getti, ma  per  la  copio- 
sità, per  l'originalità 
e  per  la  bellezza,  è  cer- 
to la  prima  raccolta 
d'Europa. 


Non  è  da  credere, 
del  resto,  che  lo  Stib- 
bert circoscrivesse  alle 
armi  ed  alle  corazze  la 
sua  mania  di  collezio- 
nista ;  egli  ha  creato 
un  altro  museo  unico 
in  Italia:  il  museo  giap- 
ponese. Potrebbe  dirsi 
anzi  museo  orientale 
perchè  vi  sono  anche 
stoffe  ed  oggetti  di  ori- 
gine persiana,  indiana 
e  saracena.  Ma  la  nota 
predominante  è  la 
giapponese. 

E  non  sto  a  dirvi  tut- 
te   le  minutaglie    rac- 
sono  centinaia  di   else 


colte  e  catalogate  ;  vi 
di  pugnali  giapponesi  tutte  differenti  e  rap- 
presentanti le  diverse  mode  dell'impero  d'O- 
riente;   vi  sono  dei  vasi  di  porcellana   dipìnti 


La  cavalcata. 


IOJ12 


LA    LETTURA 


a  mano  con  delicate  sfu- 
mature, dei  vasi  che  fan- 
no voglia  a  vederli.  Poi 
le  stolte,  d'ogni  genere; 
i  cappelli  per  le  musmis, 
per  i  soldati,  a  perfino  dei 
libri  e  dei  sillabari  che  io 
non  so  enumerarvi  perchè 
non  potei,  naturalmente, 
decifrarne  una   parola. 

Un  vero  bagno  d'(  >rien 
te!  Ci  si  sente  per  un  pò 
lontani  da  noi  stessi,  im 
mersi  in  una  primitiva  ci 
viltà  nipponica  ;  e  poi 
quando  siamo  stanchi,  s 
apre  la  finestra,  si  va  su 
un  terrazzo  esterno,  ed 
ecco  che  torniamo  alla 
realtà  dei  luoghi  e  delle 
cose,  con  la  visione  su- 
perba del  panorama  di  Fi- 
renze che  ci  giace  davanti, 
ergendo  come  segnacoli 
della  sua  arte  e  della  sua 
storia,  il  campanile  di 
Giotto  e  la  torre  d'Ar- 
nolfo, e  lontano,  di  fron- 
te, la  bella  villanella  di 
Michelangelo.  E  ci  par  di 
tornare  in  patria,  dopo  un 
viaggio  lontano. 

Le  collezioni  si  molti- 
plicano. Ne  vediamo  una,  bellissima,  di  croci 
bizantine,  una  di  arredi  sacri,  una  di  stoffe 
del  4°,  5",  6",  70  ed  8"  secolo. 

Sembra  proprio  che  la  passione  per  le  col 


Un  guerriero  francese 


lezioni  divenisse  una  vera 
frenesia.  Hasti  dire  che 
lo  Slibbert  raccolse  stem- 
mi da  ogni  parte  per 
adornarne  ed  impiastric- 
ciarne la  facciata  della 
villa,  raccolse  oggetti 
d'arte  veri  o  falsi,  perchè 
spesso  si  lasciò  ingannare 
da  abili  e  poco  scrupolosi 
antiquari;  tutto  quello 
che  trovò  e  che  gli  parve 
degno  di  vita,  egli  fece 
suo  e  depose  nel  grande 
magazzino:  il  museo. 

Per  esempio,  è  davve- 
ro imponente  la  raccolta 
di  selle,  briglie  e  finimen- 
ti che  giace  ora  in  una 
sala  del  museo.  Ci  sono 
un  centinaio  di  varietà 
di  sproni,  e  e'  è  anche 
una  collezione  di  orologi 
ed  un'altra  di  porcellane 
stile  Luigi  XV. 

Per  ultimo  i  libri  ;  per 
completare  il  museo  non 
doveva  mancare  la  biblio- 
teca, e  ve  n'è  infatti  una 
che  riunisce  Sooo  volumi, 
d'ogni  genere. 

Tutta  questa  roba  am- 
massata, tutto  questo  la- 
voro di  raccolta  ostinata  ,  ad  ogni  costo,  è 
stato  compiuto  da  un  solo  uomo  in  quaranta 
anni  di  vita  e  con  duecentomila  lire  di  ren- 
dita. Spendendo  bene  i  suoi  denari    Federigo 


ì 

1* 

-  3ES 

l 

■w 

"* 

Nobili   giapponesi. 


.RMATIRi:      IN  PI  A  NE    '  IÓOO-I  700). 


UN    INGLESE    GARIBALDINO    E    IL    SUO    MUSEO 


i°33 


Stibbert  ha  lasciato  un 
museo  valutato  dieci  mi- 
lioni, e  che  è  forse  il 
più  originale  del  mondo; 
e  da  solo  in  breve  età  è 
riuscito  a  condurre  a  fine 
un'opera  per  la  quale  sem- 
bra dover  essere  occorso 
lo  sforzo  di  più  d'una  ge- 
nerazione. 


Naturalmente  tutta  que- 
sta roba  non  è  visibile 
al  pubblico,  il  quale  può 
accedere  solo  a  due  piani 
in  cui  sono  disposte  le  co- 
se già  catalogate  ed  ordi- 
nate. 

Moltissimi  ancora  degli 
oggetti  sono  chiusi  agli 
occhi  profani  della  gente  curiosa  e  gli  or- 
dinatori, incaricati  dal  Comune  di  Firenze, 
lavorano  alla  completa  esposizione  delle  col- 
lezioni. 

Quando  Stibbert  morì  lasciò  molte  delle 
sue  cose  ammassate  e  senz'ordine.  E  vera- 
mente questo  museo  non  doveva  essere  del 
Municipio  fiorentino.  Già,  avanti  assai  di  mo 
rire,  il  cav.  Stibbert  era  stato  a  parlare  con 
Edoardo  VII  per  lasciare  la  villa  e  le  cose 
sue  al  governo  inglese;  col  patto  però  che  gli 
oggetti  non  fossero  asportati  da  Firenze  e  che 
fossero  disposti  per  diventare  pubblico  museo. 
Ma  lord  Labouchere  a  cui  tale  idea  non  piac- 


Gruppo  «Il  giuramento 


Cavalieri  egiziano  e  turco. 
que  tanto  fece  che  il  go- 
verno inglese  rifiutò  ed 
offrì  il  dono  al  Comune  di 
Firenze.  Il  dono  fu  accetto 
e  gradito. 

Ora  la  villa  Stibbert  si 
apre  tre  o  quattro  volte  la 
settimana  ai  visitatori,  ed 
è  custodita  da  un  direttore 
che  fu  amico  di  Stibber 
dall'infanzia,  da  un  segre- 
tario che  combattè  a  quella 
battaglia  di  Condino  dove 
l' inglese  fu  eroica  guida,  e 
dai  vecchi  custodi,  che  il 
donatore  volle  fossero  con- 
servati al  loro  posto  fino 
a  vecchiaia. 

E  tutta  quella  gente  ha 
un  culto  profondo  per  la 
memoria  del  collezionista 
garibaldino.  Ed  uno  mi  narrava  l'altro  giorno 
con   le   lacrime  agli  occhi: 

—  Io  lo  accompagnavo  tutti  gli  anni  quando 
andava  a  riscuotere  il  premio  per  la  medaglia 
d'argento  che  ebbe  alla  battaglia  di  Condino. 
Erano  cento  lire  all'anno,  e  non  mancava  mai 
di  prenderle,  e  diceva  che  erano  i  denari  più  cari 
a  lui,  e  ci  comprava  degli  oggetti  per  il  museo. 
Dopo  aver  dato  coraggio  ed  entusiasmo  alla 
patria  nostra,  rendeva  anche  all'Italia,  accre- 
scendo questo  museo  ormai  italico,  i  denari 
frutto  dell'eroismo.  Atto  da  inglese,  ma  più 
che  tutto  da  garibaldino. 

O.   M.     Peci  razzi. 


ILE,  PIITTQ1RESCME   IINSEGNE 
dh  BASITOLA  e  on  BERNA 


^;^> 


1...J 


FOGLIATE    una    guida  qualsiasi 
della  Svizzera,  e  cercate  Basi- 

S|TTT*\    lea.    Poi,    se    la    pazienza   an- 
littfcj   cora  vi  assiste,  passate  a  lier- 
—  ;    na,    e    rendetevi    conto   delle 
cose  più  degne  di   esser   ve- 
dute,   che   queste    due    città 
hanno  conservato  attraverso 
gioia  dei    posteri    visitatori. 
Novantanove  guide  su  cento  vi  indicheranno 

—  insieme  alla  tariffa  del  biglietto  di  entrata 

—  le  meraviglie  dei  musei,  delle  fontane  me- 
dioevali e  i  ponti  e  il  palazzo  federale  ;  ma 
soltanto  la  centesima  —  o,  più  probabilmen- 
te, nessuna  —  vi  rivelerà  che  Berna  e  Basi- 
lea hanno  ancora  il  culto  delle  insegne,  delle 
vecchie  caratteristiche  insegne,  comunissime 
nell'età  di  mezzo  in  tutta  Europa,  ed  ai  tempi 


perchè  non  ci  ha  descritto  l'insegna  di  quel 
taverniere  Corano  che  egli  visitava  di  frequente 
insieme  con  Ovidio,  Tibullo  e  Properzio?  E  Ci- 
cerone perchè  tace  di  quella  dell'oste  Macula, 
il  cui  vino  egli  raccomandava  all'amico  Lepta? 


i    secoli  per 


Una  guglia  chk  ha  la  sia  copia  in  un'insbgna  di  trattoria 

nostri  spodestate  dalle  tabelle  policrome  e  dai 
quadri  luminosi. 

La  lacuna  delle  guide  moderne  non  vi  stupi- 
sca; anche  la  storia  si  è  macchiata  di  trascu- 
ranza  verso  le  insegne.  Forse  che  gli  autori 
greci  e  latini  ci  descrivono  quelle  delle  taverne 
di  Atene  e  di  Roma?  Perchè  Aristofane  non 
ci  ha  parlato  della  insegna  che  ornava  l'en- 
trata della  taverna  che  quotidianamente  ospi- 
tava Socrate  a  bere  vin  di  Cipro,  in  compagnia 
dei  facchini  del  Pireo  e  delle  cortigiane  e  de- 
gli oziosi  dei  giardini  dell'Accademia?  E  Orazio 


L'S  IPPOGRIFO  l>lsri-.SO  ALLE  FINZIONI 
DI     INSKGNA. 


Consistevano  allora  le  insegne 
in  quadri  dipinti  con  cera  ros- 
sa, che  rappresentavano  un 
soggetto  in  rapporto  con  la  merce  che  esse 
annunziavano  al  pubblico.  I  macellai  espone- 
vano un  quarto  di  bue  con  festoni  di  rami  di 
mirto;  i  negozianti  di  vino  facevano  dipingere 
due  uomini  che  trasportavano  un'anfora;  i 
maestri  d'armi,  un  combattimento  di  gladia- 
tori. Altre  volte  era  sull'insegna  dipinto  un 
animale  favoloso  o  un'arma  straniera,  a  ri- 
cordo di  una  vittoria  romana.  Oppure  erano 
insegne  certi  piccoli  bassorilievi  in  terracotta, 
di  cui  copie  parecchie  furono  trovate  a  Pompei. 
Le  insegne  moderne  di   Basilea   e    Berna    son 


LE  PITTORESCHE  INSEGNE  DI  BASILEA  E  DI  BERNA 


i°35 


certo  lontane  da  que- 
sta semplicità  ;  e  nep- 
pure sono  complicate 
come  quella  di  un  bar- 
biere parigino  del  sette- 
cento, che  aveva  esco- 
gitato e  fatto  dipingere  una  frase  greca  per  il  che  portarono  la  rirma  di  Hogarth  e  di  Orazio 
piacere  di  non    dire   semplicemente    al    clien-     Vernet  oppure  di  Watteau,  il  quale  nel  dipin- 


L'INSEGNA    DI    UN    NEGOZIANTE 
DI   APPARECCHI    A    GAS. 


Una  COMPLICAZIONE  ZOOLOGICA 
SULLA    PORTA   DI    UN    NEGOZIO. 

te:  «  Io  lavoro  rapida- 
mente e  in  silenzio  »  ; 
e  nemmeno  capolavori 
d'arte,  come  l'insegna 
che  il  Caravaggio  dipin- 
se   per    fame,  e    le  altre 


L'immagine  di  in  guerriero  con  stendardo 
dà  il  benvenuto  ai  fedeli  di  bacco. 


l'NA    STELLA   SORMONTATA    DA    UN'INSEGNA 
CHE   È    IN    PROGRAMMA. 


1036 


LA    LETTI   1:  a 


gere  l'insegna  di  un  negoziante  di  mo- 
de, profuse  a  piene  mani  i  tesori  della 
sua  tavolozza  : 

....  des  bijoux,    ! Iles, 

des  ceintores  de  moire  aux  ondoyants  rei 
des  lissus  plus  légers  que  des  ailes  «1  abeilles, 
des  fi  '       rubans  à  remplir    tlcs  corbeille*, 

des  fleurs  ;i  payer  un  |>alais  ; 

e  meno  ancora  hanno  fascino  singola- 
re per  virtù  di  storia  o  di  leggenda, 
come  l'insegna  medioevale  «  Al  pozzo 
della  Grande-Truanderie  »  che,  a  Pa- 
rigi, aveva  avuto  origine  da  una  pie- 
tosa tragedia  d'amore,  svoltasi  sotto  Fi- 
lippo-Augusto. 

Era  questo  pozzo   visitato,  a  vespero, 
da   una  damigella,  figlia  di  un  alto  per- 
sonaggio,  che    ivi    si    recava  ad   incon- 
trare   un    paggio.    E  la  luna,   più   tardi, 
specchiandosi  nel  pozzo,   scopriva   e  fu- 
gava  i    due    innamorati.    Ora    avvenne 
che  una  sera  il   paggio   non    si    recò   a 
convegno;    e    neppur    la  sera  seguente 
e   la  terza  e  la    quarta    sera    nemmeno 
I.a  damigella  attese   paziente,  struggen- 
dosi   in    lagrime,    poi    nessuno    la   vide 
mai    più.    Al    vecchio  pozzo   testimone    della 
felicità  passata,  aveva  voluto  affidare  il  segreto 
del  suo  grande  dolore  e    vi    si  era    annegala. 


Un  faro  ri  1 

vecchia    gaia 
scomparsa. 


usanza,    che    trasfor 


mandosi    è 
f.  d'a. 


©pò. 

din   Fs\rnMn 


resto    la  superba 

piazza  dell'Opera 

—  che  è  il  grande 

coscenico   di 

tutte  le   va- 

3nità,  di  tut- 
te le  elegan- 
ze e  di  molte 
miserie  pa- 
rigine — ■  sa- 
rà finalmen- 
te sgombra 
e  libera.  Ar- 
mature,stac- 
cionate,  ma- 
teriali da  co- 
s  truzioni, 
officine  am- 
bulanti che 
la  ingombra 
vano  da  an- 
ni, tutto  spa- 
rirà ;  e  ma- 
gli e  incudini  cesseranno  di  cantare  all'aperto, 
davanti  al  grigio  e  pesante  teatro  del  Garnier, 
la  canzone  del  lavoro. 

Infatti  i  lavori  della  Metropolitana  saranno 
finiti  :  finiti  almeno  in  quel  centro  massimo 
di  Parigi,  che  noi  tutti  morremo,  forse,  e  la 
Metropolitana  seguiterà  ad  estendersi,  ai  al- 
largare le  sue  cerchie,  ad  insinuare  dentro 
terra  sempre  nuove  appendici. 

Occorre  dire  che  la  Metropolitana  è  la  fer- 
rovia sotterranea  di  Parigi  ?  Lo  sanno  tutti. 
Molti  ignorano  invece  ch'essa  è  una  tifile  più 
audaci  affermazioni  dell'ingegno  umano  :  che 
è  opera  vasta,  bella,  di  grande  utilità  pub- 
blica.  Bisogna  percorrerla  in  tutte  le  direzioni  e 
a  tutte  le  ore  del  giorno  perchè  la  sorpresa 
diventi  interesse  e  in  fine  ammirazione.  Viag- 
giando così  al  di  sotto  del  livello  stradale  noti 


si  sa  infatti   se    più    ammirare    la   costruzione 
tecnica  o  l'organizzazione  del  servizio. 


Certo,  la  costruzione  sorprende.  1  primi  la- 
vori ebbero  inizio  nel  1898  su  di  una  sola 
linea,  la  quale  forse  allora  sembrava  sufficiente, 
ed  i  treni  cominciavano  a  correre  nel  luglio 
del  19J0.  Il  tipo  di  strada  sotterranea  allora 
ideato  persiste  ancora  :  larga  vòlta  schiacciata 
rivestita  di  piastrelle  di  porcellana  candida, 
come  nelle  pareti,  e  parte  a  parte  due  marcia- 
piedi rialzati  sino  alla  platea  dei  carrozzoni 
che  corrono  al  centro.  Questo  nelle  stazioni 
dove  il  pubblico  si  rinnova  febbrilmente  ad 
ogni  momento.  La  larghezza  delle  stazioni 
varia  a  seconda  della  loro  importanza.  Quella 
delle  linee  invece  è  di  circa  sette  metri  e 
mezzo. 

La  Metropolitana  —  i  parigini  dicono  sol- 
tanto Metrò  —  è  quasi  interamente  sotterranea, 
perchè  solo  in  tre  o  quattro  punti  i  treni  escono 
dal  buio  (ondo  per  coirere  all'aperto,  a  volte 
in  trincea,  a  volte  a  livello  del  suolo,  all'a- 
perto, sotto  il  sole  quando  c'è,  e  persino  ele- 
vata di  molto  su  viadotti  e  mediante  ponti 
attraverso  la  Senna,  come  presso  Austerlitz. 
Ma  la  beatitudine  della  luce  naturale  non  la 
si  gode  che  poco  :  la  Metropolitana  parigina 
è  nata  per  vivere  e  crescere  dentro  terra  dove 
non  sono  romori,  dove  ogni  suono  desta  larga 
eco,  dove  il  fragor  dei  treni  rincorrentisi  a 
velocità  impressionanti  fa  pensare  a  montagne 
che  crollino,  a  fenomeni  tellurici  incompren- 
sibili. E  se  la  vòlta  crollasse  davvero,  e  se  il 
treno  si  arrestasse  per  qualche  rottura  o  per  im- 
provviso guasto  alle  officine  di  produzione 
dell'energia  elettrica  nel  Quai  de  la  Rapée, 
e  se  non  si  potesse  più  giungere  fino  alle 
stazioncine  per  scappar  all'aperto?  Dio!  La 
prima  volta  un  po'  di  struggicore  lo  si  prova 


LA    LETTURA 


sicuro,  ma   poi    interviene    l'abitudine  —  cara 
e  maledetta    abitudine  che    fa    tanto   comodo 
ma  attenua  tanti  piaceri  !  —  e   addio,  si  corre 
deplorando  di  non  correre  anche  di  più. 
Per  fortuna,  il  ricordo  della  catastrofe  della 


Hill 


politana  :  all'indomani  i  viaggiatori  si  contarono 
su  le  dita  ;  poi  crebbero  via  via  sinoa  diventar, 
come  ora,  quasi  un  milione  al  giorno.  Infatti 
nell'anno  scorso  la  Metropolitana  trasportò  la 
bagattella  di  -,14.757.000  persone,  incassando 
più  di  quarantaquattro  mi- 
lioni di  franchi.  Una  bella 
sommetta ,  vero?  Ma  non 
tutta  restò  alla  Società 
esercente  :  quasi  un  terzo 
14.677.000  spettò  al  Mu- 
nicipio in  compenso  della 
costruzione  delle  strade. 

Occorre  sapere  che  tutti 
i  lavori  di  perforazione  del 
sottosuolo  e  di  costruzione 
dell'immenso  tunnel  venne- 
ro fatti  dalla  città  di  Parigi, 
la  quale  contrasse  per  ciò 
due  prestiti  per  l' ammon- 
tare complessivo  di  380  mi- 
lioni.   In    compenso  essa  ri- 


UH   TRATTO    DI     Il   NNKI.    COSTK 
FERRO  ALL'APERTO,  K  POI  AFFONDA  I  1 1 

stazione  di  Couronnes  è  or- 
mai svanito.  Una  catastrofe 
orribile  veramente  :  la  mag- 
giore che  la  Metropolitana  pa- 
rigina abbia  prodotto  nel  suo 
decennio  di  intensa  esistenza. 
Era  il  io  agosto  del  1903  : 
una  vettura  s'incendiò  cor- 
rendo sotto  i  boulevards  di 
Belleville  e  di  Ménilmontant: 
la  folla  dei  viaggiatori  saltò 
su  le  rotaie,  al  buio,  fuggendo 
pazzamente    verso    la    stazio- 


ni 1 1  \    li  >s  v    DB1    BINARI   SULLA   LINI 


ne  di  Couronnes,  soffocata  dal  fumo,  assil- 
lata dalla  paura  del  sopraggiungere  fulmineo 
di  altri  treni  in  senso  inverso.  Cosi,  schiacciate 
o  soffocate  dal  fumo,  perirono  dentro  terra  più 
di  ottanta  persone... 

Pareva    dovesse   essere  la  fine  della  Metro- 


LA    PERI-ORAZIONE    PI     DUE    GALLE- 
RIE  NEI.    SOTTOSUOLO     PARIGINO. 

ceve  dalla  Compagnie  du 
Mi  tropolUan  —  proprieta- 
ria dell'impianto  e  del  ma- 
teriale —  un  soldo  per  ogni 
biglietto  di  seconda  classe 
e  due  soldi  per  ognuno  di 
prima.  Nella  Metropolitana 
vi  sono  infatti  due  classi  : 
senonchè  la  prima  è  limi- 
tata, in  ogni  treno,  ad  una 
sola  vettura,  mentre  l'altra 
è  rappresentata  da  cinque. 
La  proporzione  è  sempre 
invariabile  per  la  ragione 
che  la  quasi  totalità  del  pub- 
blico preferisce  la  seconda 
classe.  Quando  i  treni  sono  affollati,  vale  a 
dire  quasi  sempre,  in  ognuno  d'essi  è  al 
centro  la  prima  classe  è  sempre  al  centro 
un'oasi  di  vuoto,  una  specie  di  campo  chiuso 
riserbato  ai  solitari  e  agl'innamorati.  Tutti 
gli  altri,  tutta  Parigi,   corre,  spinge,  si  affanna, 


LA    METROPOLITANA    DI    PARIGI 


1039 


si  accalca  davanti  agli  sportelli  delle  seconde, 
che  si  spalancano  automaticamente  appena  il 
treno  sosta.  E  il  rinnovamento  del  pubblico 
avviene  in  modo  così  rapido,  vertiginoso  da 
sbalordire.  All'automatismo  del  servizio  nella 
Metropolitana  parigina  con- 
corre certo,  in  modo  efficace, 
la   gente. 

I  biglietti  per  ogni  corsa, 
di  qualsiasi  durata,  costano 
rispettivamente  25  e  15  cen- 
tesimi, e  si  acquistano  all'in- 
gresso delle  centodieci  sta- 
zioni, che  tante  ne  conta 
oggi  la  ferrovia  sotterranea 
parigina.  Discese  le  scale  e 
fatto  bucare,  passando,  il 
biglietto,  non  esistono  al- 
tre controllerie,  altre  noie 
pel  pubblico.  L'attesa  non 
potrà  non  essere  brevissima, 
se  nelle  ore  di   maggior    la- 


tropolitana  che  con  la  febbrile  sollecitudine  del 
suo  servizio  ha  persuaso  ed  insieme  abituato 
il  pubblico  alla  corsa. 

Il  fatto  che  la  platea  dei  vagoni  è  all'altezza 
precida  dei  marciapiedi  —  come  alla  stazione 


La    passerella    d'Al'stfrlitz 
attraverso  la  senna. 

di  Genova  —  facilita  immen- 
samente l'accesso  e  l'uscita 
dei  viaggiatori,  i  quali  non 
temono  insidie  da  gradini, 
da  fessure,  d  1  dislivelli.  Ed 
entrano  insieme  la  signora 
elegante  e  l'operaio,  il  sol- 
dato e  la  mondana  esagera- 
tamente profumata ,  il  ric- 
co e  il  povero,  il  vecchio  e  il 
giovane:  tutte  le  età,  tutte 
le  fortune,  tutte  le  condizion 


Metropolitana    in   trinc 
Boulevard    Pasteur. 


r  '/.-. 


voro  i  treni  si  rincorrono 
alla  distanza  massima  di  5 
a  2  minuti.  Un  rumor  tenue, 
più  intenso,  un  fragore,  due 
occhi  di  fuoco,  uno  stridore 
di  ferramenta  causato  dall'ar- 
resto improvviso,  ed  ecco  il 
treno  pronto.  Gli  stessi  viag- 
giatori, od  un  impiegato 
quando  c'è,  aprono  gli  spor- 
telli e  la  folla  entra  ed  esce 
contemporaneamente,  rinno- 
vandosi, senza  moti,  senza 
proteste.  La  fermata  non  po- 
tendo durare  che  quindici  se- 
condi, tutti  fanno  presto, 
molto  presto.  E'  una  sollecitudine  che  le 
prime  volte  costringe  gli  stranieri  a  sbarrar 
gli   occhi. 

Già  si  corre  lungo  gli  anditi  delle  stazioni  per 
raggiungere  le  scale,  poi  lungo  le  scale  stesse, 
poi  lungo  i  marciapiedi.  E' certo  la  stessa  Me- 


1 


Un 


DI    LINEA    A    LIVELLO   DEL   SUOLO,    STAZIONE   DI   CoRVISART. 

morali  che   la   Metropolitana  è   veramente   li- 
vellatrice. 

* 
•  » 

Nel  magnifico  museo  del  Congo,  fondato  da 

re    Leopoldo    a    Tervueren    presso    Bruxelles, 

sono  esposti,    sezionati,    certi  tronchi  d'alberi 


1040 


LA  LE  il URA 


dentro  i  quali  una  specie  di  grosso  verme 
scava  delle  gallerie  circolari  e  radiali  per 
muoversi  poi  dentro  in  libertà.  Ouel  verme 
congolese  è  il  predecessore  degl'ingegneri 
della  Melropolitana.  Forse  mentre  voi  passeg- 
giate lungo  una  strada  qualunque  di  Parigi,  a 
dieci,  a  quindici,  a  venti  metri  sotto  i  vostri 
piedi  degli  operai  perforano  gallerie  nel  sodo 
del  terreno  per  aggiungere  una  nuova  linea 
alla  Metropolitana.  A  volte  le  gallerie  si  so- 
vrappongono, come  in  piazza  dell'Opera  dove 
presto  esse  saranno  tre,  una  su  l'altra.  A 
volte  il  tunnel  discende  molto.  Alle  Buttes 
Chaumont,  il  grande  parco  popolare,  la  galleria 
raggiunge  la  profondità  massima  di  26  metri. 

Naturalmente  come  aumenta  la  profondità 
aumenta  la  spe- 
sa di  costruzio- 
ne. Vi  sono  bre- 
vi tratti  di  Me- 
tropolitana che 
costarono  qual- 
che milione,  co- 
me quello  che 
dall'Odèon  alle 
Halles  traversa 
due  volte  la 
Senna  sotto  il 
nume  stesso. 
Per  perforare 
sotto  il  maesto- 
so fiume  occor- 
se calare  a  viva 
forza  certi  enor- 
mi pozzi  cilin- 
drici di  ferro 
chea  livello  del 
suolo  parevano 
gazometri.  Ac- 
canto ad  essi  un  uomo,  un  forte  operaio 
dalle  spalle  quadre,  faceva  la  figura  d'una 
formica  accanto  ad  una  grossa  michetta  di 
pane.  Eppure  era  quell'uomo,  furono  quelle 
due  mani  ,  quelle  due  braccia  moltiplicate 
migliaia  di  volte,  che  scavarono,  che  rivesti- 
rono le  gallerie,  che  costrussero  le  belle  li- 
nee le  quali  servono  adesso  a  moversi,  a  spo- 
starsi, a  passare  da  un  luogo  all'altro  a  no- 
vecentomila persone  al  giorno  senza  ingom- 
brar ulteriormente  le  strade,  già  piene  zeppe 
di  rotabili  e  di  pedoni  ! 

Per  ora  la  Metropolitana  comprende  otto 
linee  e  misura  la  lunghezza  di  84  chilometri. 
Nell'insieme  essa  ha  la  forma  di  un  enorme 
anello  un  po'  schiacciato  e  irregolare,  traversato 
due  volte  nei  due  sensi  da  linee  più  o  meno 
rette.  Ai  punti  d'incrocio  si  passa  da  un  mar- 
ciapiede all'altro  a  mezzo  di  scale  volendo 
mutar  treno.  E  coi  famosi  tre  soldi  del  biglietto 
è  possibile  mutar  treno  all'infinito,  trascorrere 
mezza  giornata  viaggiando  sempre.  D'inverno 
i  treni  sono  talmente  riscaldati  dal  pubblico, 
1  he  certi  poveri  diavoli  freddolosi  e  pei  quali 
il  tempo  non  ha  alcun  valore,  rimangono  per 
ore    ed    ore    nella    Metropolitana.    Il  biglietto 


l'NA    DKLLE   STAZIONI    DELLA    METROPOLITANA 
NBL     MUMKNTO     DELLA     PARIBNZA     DI     in     TRKNO. 


perde  ogni  validità  solo  quando  si  esce  da 
una  delle  tante  stazioncine  all'aperto  ;  ma  chi 
ha  freddo  non  esce  volentieri  all'aperto.  Di 
sotto  tutto  è  luce,  calore,  movimento,  scin- 
tillio delle  candide  porcellane  di  rivestimento 
delle  vòlte;  tutto  è  ordine  e  pulizia.  La  luce 
sovrabbonda. 

Dopo  la  catastrofe  del  1903  l'intera  linea  è 
tutta  illuminata  anche  dove  il  pubblico  non 
può  penetrare.  Scritte  luminose  o  in  altra 
guisa  ben  evidenti  insegnano  di  dove  s'esce, 
per  dove  si  entra,  ove  occorre  attendere  per 
trovare  il  carrozzone  della  classe  preferita.  E 
attendendo,  la  vòlta  e  il  pavimento  hanno 
lievi  tremiti  :  sono  altri  treni  che  passano  sul 
vostro  capo  o  sotto  i  vostri  piedi.  E'  la  glo- 
rificazione del 
movimento. 


Ho  chiesto  ad 
un  ingegnere 
della  Metropo- 
litana quanto 
essa  s'allunghe- 
rà ancora.  Le 
linee  progetta- 
te aumenteran- 
no l'attuale  per- 
corso di  38  chi- 
lometri.  Poi 
un'altra  società 
eserciterà  per 
suo  conto  il 
grande  tratto 
detto  Nord  Sud 
che  misurerà  13 
chilometri  e 
mezzo.  Per  que- 
sto la  città  di  Parigi  costruirà  a  sue  spese  —  e 
i  lavori  sono  quasi  finiti  —  non  solo  il  tunnel 
ma  anche  l'armamento,  accrescendo  natural- 
mente la  percentuale,  a  favore  del  Muni- 
cipio, sugl'incassi.  Poi  fra  trentacinque  anni 
tutta  la  Metropolitana  diventerà  proprietà 
della  città,  e  allora  municipalizzando  il  servizio 
cominceranno  gli  scioperi  del  personale  che 
ora  è  disciplinato  e  cortese.  E'  fatale  ! 

Certo,  la  S/adtbahn,  o  ferrovia  metropolitana 
di  Berlino,  ha  il  vantaggio  di  correre  tutta  in 
piena  luce,  ma  i  viadotti  che  traversano  le 
piazze  e  le  strade  non  sono  belli  ;  poi  lo 
strepito  degl'incessanti  treni  riesce  d'incomodo 
agl'inquilini  dei  primi  piani  in  vicinanza  alla 
linea. 

A  Parigi  la  Metropolitana  è  inavvertita  e 
può  essere  ignorata,  ma  mezzo  mondo  tras- 
porta su  di  essa,  senza  incomodar  chiches- 
sia  e  senza  mostrarsi  a  chichessia,  le  pro- 
prie cure,  le  proprie  gioie,  i  propri  aflanni,  i 
propri  dolori. 

E  un  dolore  che  corre  alla  velocità  di  cin- 
quanta chilometri  all'ora  sembra  più  soppor- 
tabile. 

A.       Centelli 


Torre  del  Sangallo  e  Lago  di  Paola    Circeo) 


Pj£J^gg*<<jtJE  paludi  Pontine...  quanti  in  Italia 
sanno  precisamente  cosa  siano  e... 
dove  siano?  Alcuni  ne  hanno  in- 
teso parlare  saltuariamente  in  qual- 
che giornale,  altri  da  qualche  cac- 
ciatore che  le  ha  descritte  loro 
come  un  paradiso  cinegetico  e  nello  stesso 
tempo  come  il  regno  della  livida  terzana...  11 
paradiso  dei  cacciatori,  è  vero,  in  alcune  epo- 
che dell'anno  esiste  proprio,  ma  il  regno  della 
febbre  lo  va  poco  a  poco  conquistando  e  sot- 
tomettendo il  chinino  di  Stato  e  l'opera  ener- 
gica, assidua  e  silenziosa  dei  sanitari  della 
Croce  Rossa.  Le  paludi  Pontine  sono  un  terri- 
torio piano 
di  circa  50 
chilometri  di 
lunghezza 
per  25  di  lar- 
ghezza me- 
dia, limitato 
a  ponente 
dal  mare  e 
dalla  distesa 
di  una  delle 
poche,  anti- 
che e  vaste 
foreste  che 
rimangono 
in  Italia,  do- 
minato a  le- 
vante dalla 
catena  aspra 
e  cupa  dei 
monti  Lepini,  a  mezzogiorno  dalla  pura,  clas- 
sica linea  dell'  isolato  promontorio  Circeo, 
tanto  celebre  nell'antichità. 

Senza  il  labirinto  d'  interminabili  canali  , 
senza  i  numerosi  stagni  gracidanti  di  ranocchi 
e  coperti  di  verdi  cannucce,  per  le  vastissime 

La  Lettura 


Il  porto  di  Traiano  e  la  marina  di  Terracina. 


praterie  e  gli  orizzonti  sconfinati  e  luminosi 
ben  potrebbesi  rassomigliarlo  alle  selvagge 
pampas  argentine,  poiché  come  esse  è  popo- 
lato di  branchi  numerosi  di  generosi  cavalli, 
di  buoi  e  di  neri  e  feroci  bufali. 

Nell'interno  di  questa  terra  non  vi  sono  paesi; 
all'estremo  confine  nord,  sotto  Velletri,  sta  Ci- 
sterna, al  sud  sul  mare,  Terracina,  e  inerpi- 
cati su  su,  fra  le  rocce  calcaree  dei  monti,  al 
riparo  delle  esalazioni  dei  pantani,  dell'aria 
graveolente  degli  stagni,  Cori,  Sezze,  Sermo- 
neta,  Piperno,  Sonnino  fieri  ancora  delle  loro 
intatte  bellezze  medievali. 

Nell'Agro  Pontino  la  popolazione  è  nomade 

e  fluttuante, 
nei  mesi  esti- 
vi le  grandi 
praterie ,  le 
distese  di 
esuberante 
frumento,  di 
biade,  di  gra- 
noturco, for- 
micolano di 
contadini 
scesi  a  grup- 
pi dalle  bal- 
ze dei  nativi 
Abruzzi  e 
dalla  Ciocia- 
ria ,  riman- 
gono due  o 
tre  mesi, ese- 
guiscono i 
raccolti  e  le  trebbiature  e  ripartono  al  più  pre- 
sto per  la  paura  della  febbre...  Precauzione 
vana,  poiché  bastano  ventiquattro  ore  senza 
profilassarsi  col  chinino,  per  procurarsi  una 
puntura  delle  rabbiose  «  Anopheles»  malariche. 
Nell'inverno  invece  sono  le  macchie   che  si 

67 


[04> 


l.A    LETTURA 


popolano  di  carbonari  e  mandria- 
ni,   i    quali   rimangono  nelle    loro 


li.    carrozzino  a  Croci    k.is^a 

CHE     TRA\ERSA      UN     CANAI  K     A      liUADO. 

stempski,  ripara  al  tristissimo  stato  di 
cose  che  decimava  ed  impoveriva  fisi- 
camente una  delle  razze  italiche  più 
caratteristiche   e   belle,  abitante  i   ter- 


Il   castello   dei   duchi    nr    Sermoneta 


(SECOLO    XV), 

capanne  di    legno   fino   a  giugno. 


Pri- 


ma dell'anno  1906,  in  cui  si  inizio 
la  campagna  antimalarica  della  Croce 
Rossa,    l'So    o  85  di    quest'infelice 

popolazione,    numerosa   fino  a   trenta- 
mila individui,  era  affetta   da  malaria, 
e  questo  inesorabile  morbo  annualmen- 
te mieteva  più 
di  mille  morti, 
colle    sue    di- 
verse   forme 
graduali  e  ful- 
minanti. 

In  tre  anni, 
a  tutto  il  1 
la  percentuale 
dei  malarici  è 
scesa  dall'  80 
al  20  "/,,,  le 
morti  annuali 
limitate  enor- 
m  e  m  e  n  t  e. 
L'opera  inde- 
fessa ,  ammi- 
revole dei  me- 
dici e  della  di- 
rezione cen- 
trale della 
Croce  Rossa, 
sotto  l'alto  pa 

tronato  di  S.  M.  il   Ke  e  al  comando  del  gene- 
rale  Taverna   e   del    colonnello    prof.  P.    Po- 


La     -  BARROZZA»,     CARRO    a     BUFALE     l'i  il  i      PAI      DI 

militare  della  Croce  Rossa  con 
eil   un  conducente  o  cocchiere. 


Mandria  d 

I  AI  1       CHI 

SCI  ZNDONO       I  N 

ACol-A. 

ritori  degli  an 
tichi  Marsi  e 
dei    Volsci. 

Tutto  il  ter- 
ritorio della 
palude  fu  di- 
viso in  quat- 
tro zone  in 
ognuna  delle 
quali  fu  im- 
piantata una 
stazione  sani- 
taria diretta 
da  un  medico 
un  infermiere 


NELLE    PALUDI    PONTINE 


104.Ì 


dere  il  loro  internamen- 
to negli  ospedali  dei 
paesi  vicini  se  la  gravità 
del  caso  lo  richieda. 

II  beneficio  massimo 
che  la  provvida  Asso- 
ciazione nazionale  reca 
a  questa  popolazione 
rurale,  lontana  molte 
ore  di  cammino  da  ogni 
centro  abitato,  consiste 


minate  tenute, 
ossia  percorrere 
una  data  parte 
della  sua  zona 
e  distribuire 
gratuitamente 
il  chinino  di 
Stato  occorren- 
te alla  profilas- 
si di  ognuno 
finché  egli  non 
ritorni  nel  me- 
desimo luogo,  e 
visitare  i  diver- 
si malati  se  ce 
tuita.nente    le 


ne    sono,    lasciando   loro  gra- 
medicine   occorrenti   o  provve- 


limitrofi  inte- 
ressati, non  si 
sarebbero  mai 
raggiunti  gli 
splendidi  risul- 
tati di  bonifica 
sanitaria  otte- 
nuti, perchè 
nessun  malato 
sarebbe  tras- 
portato per 
molti  chilome- 
tri, né  un  ma- 
arico  si  sob- 
barcherebbe a 
farli  per  ritirare 
il  suo  farmaco 
profilattico.  Nei 
primi  tempi  la 
distribuzione 
del  chinino  fu  accolta  con  diffidenza,  ora  però 
l'esperienza    acquistata  li  ha    fatti   ricredere  e 


LA    PALUDE   È   ALLAGATA. 


I044 


LA  LETTURA 


con  insistenza  e  spontaneamente  sono  ricercati 
i  tabloidi  di  chinino.  E  caratteristico  ed  insieme 
commovente  vedere  la  folla  multicolore  e  pit- 
toresca assieparsi  intorno  al  carrozzino- farma- 
cia del  medico  e  dell'infermiere;  ognuno  tende 
la  mano.  Là  un  bruno  pastore  cinto  di  pelle, 
dalle  ciocie  di  cuoio,  rispettosamente  chiede 
una  purga,  qui 
una  graziosa 
contadina,  uno 
di  quei  profili 
italici  purissi- 
mi, quali  solo 
capita  incon- 
trare tra  i  mon- 
ti Volsci,  si  af- 
fanna a  chiede- 
re altre  «  pindo- 
le  de  gliu  chini- 
ne »  per  i  pa- 
renti che  lavo- 
rano discosto. 

E  il  medico 
contenta  tutti, 
per  tutti  ha  un 
consiglio  ,  una 
medicina,  e  poi 
via  di  trotto  a 
trovare  e  confortare  altre  persone.  La  vita  del 
medico  della  Croce  Rossa  in  paiude  può  con- 
siderarsi come  una  specie  di  apostolato...  sa- 
nitario non  scevro  di  fatiche  ed  emozioni.  Il 
medico  deve  andare  dovunque,  il  suo  carroz- 
zino in  mancanza  di  ponti  deve  guadare  i  ca- 
nali, attraversarli  con  quelle  caratteristiche 
chiatte  che  qui  chiamano  «  sandale  ». 

Il  servizio  di  macchia  è  fatto  a  cavallo,  con 
un  infermiere  che  porta  alla  sella  i  medicinali, 
ed  un  guardiano  pratico  dei  luoghi  che  di 
tanto  in  tanto  suona  una  cornetta  per  avver- 
tire i  mandriani  e  i  boscaioli,  sparsi  per  le 
forre  e  i  verdi  labirinti  della  grande  foresta, 
che  passa  la  Croce  Rossa  e  che  vengano  a  ri- 
tirare la  loro  porzione  di  chinino.  Molte  volte, 
quando  meno  lo  si  aspetta,  un  essere  coperto 
di  pelli  di  pecora  vi  si  para  innanzi  il  cavallo 


e  fissandovi  negli  occhi  arditamente,  per  ata- 
vismo, domanda  risolutamente  :  «  sor  dottò, 
damme  In  chinine!  i 

I.  uno  dei  tanti  pastori  sonninesi,  uno  dei 
discendenti  dei  famosi  Mastrilli,  Gasperoni, 
Tiburzi,  che  nel  secolo  passato  tra  Terracina 
e  Cisterna  aspettavano    le  diligenze    lungo  la 

splendida ,  di- 
ritta ed  albera- 
ta via  Appia  che 
corre  in  mezzo 
alla  palude. 
Mille  e  mille 
S  spettacoli  carat- 
teristici si  pre- 
sentano a  chi 
soggiorni  anche 
brevemente  iu 
palude;  un  pit- 
tore può  trovar- 
vi quei  meravi- 
gliosi paesaggi 
quali  ne  ha  tro- 
vati Aristide 
Sartorio;  un 
cacciatore,  nu- 
vole d'  anitre, 
di  pavoncelle  e 
di  beccaccini,  stormi  di  beccacce,  lepri,  cin- 
ghiali... Uno  però  che  non  si  prenda  la  sua 
dose  profilattica  di  chinino,  ossia  due  ta- 
bloidi al  giorno,  trova  sicuramente  la  feb- 
bre. Tra  breve  questa  bella,  benché  quasi  sco- 
nosciuta plaga  d'Italia,  offrirà  i  tesori  della 
sua  feracità  ad  una  maggiore  corrente  di  ci- 
viltà: essa  sarà  intersecata  dalla  linea  diret- 
tissima Roma-Xapoli,  di  cui  ora  fervono  i  la- 
vori. Colla  ferrovia,  con  i  grandi  lavori  idrau- 
lici in  corso,  e  l'importantissima  bonifica  sa- 
nitaria quasi  compiuta  dalla  Croce  Rossa  ita- 
liana, non  ritornerà  forse  la  bella  e  selvaggia 
palude  Pontina  alla  pristina  produttività  di 
una  volta,  quando  popolata  da  ben  sedici  città 
era  il  granaio  degli  antichi  popoli  italici  ed 
etruschi? 

Emilio  Massi. 


a   Roma  dkllk  Ambulanze. 


I'ai  '  dk  Pontina. 


Pellegrini  in  viaggio 

per  5erghibvo 


ILA   ILA  VRA   BH   §  ERG  Ini  I  EVO 


h^^Ju  ortodossi  di  tutta 
^  la  Russia  comme- 
morano con  gran- 
de solennità  il  25 
settembre,  perchè 
in  quel  giorno  ri- 
corre 1'  anniversa- 
rio della  morte  di 
uno  dei  più  grandi 
luminari  della  chie- 
sa greco  scismati- 
ca, il  popolare  San 
Sergio ,  fondatore 
della  Lavra  diSer- 
ghievo,  il  celebre 
convento  situato 
nel  territorio  di 
Mosca,  le  cui  vi- 
cende sono  tanto 
intimamente  colle- 
gate colla  stor,ia 
del  popolo  russo,  e  che  ancora  ai  tempi  nostri 
è  meta  di  continui  pellegrinaggi,  i  quali,  spe- 
cialmente nei  mesi  di  settembre  ed  ottobre, 
si  fanno  più  frequenti  e  grandiosi  per  l'enorme 
numero  di  fedeli  d'ogni  ceto  che  vi  conven- 
gono da  ogni  parte  del  vasto  Impero  per  vi- 
sitarvi la  tomba  del  santo. 

Vuoisi  che  San  Sergio,  figlio  di  un  ricco 
boiardo  di  Rostov,  grossa  borgata  nei  pressi 
di  Mosca,  nel  1337,  sazio  di  piaceri  e  contra- 
riato dai  disinganni  del  mondo,  nel  quale 
aveva  trascorsi  i  primi  22  anni  della  sua 
esistenza,  si  ritirasse  a  far  vita  ascetica  in  una 
miserabile  capanna  nel  folto  di  un  vicino 
bosco  ;  sparsasi  nei  dintorni  la  fama  della  sua 
virtù  e  pietà,  altri  anacoreti  ne  seguirono  l'e- 
sempio,   per   modo    che    presto   si    iniziò    una 


Prete  russo. 


nuova  comunità  religiosa  di  cui  egli  fu  messo 
a  capo,  e  che  doveva  poi  assurgere  ad  una 
gloriosa   rinomanza. 

Numerosi  erano  i  fedeli  che  accorrevano  da 
quei   buoni   monaci   per   conforto  e  per  consi- 
glio, e  colle  spontanee  offèrte  che  lasciavano, 
San    Sergio    potè    far    sorgere    una    chiesa   di 
legno   dedicata   alla   Trinità,  e  l'annesso  con- 
vento   che    prese    il    nome    di    Troitzkoi,    da 
quello  appunto  della  chiesa.  Lo  stesso  Dimitri 
Donskoi,  il  principe  che  in  quei  tempi  regnava 
su   quelle    regioni,    prima    di    partire    per    la 
guerra  contro  i  Tartari   che  avevano    invaso  i 
suoi  Stati,  volle  che  il  suo  esercito    fosse  be- 
nedetto  da   San   Sergio,   ed  a   questo   solo  il 
popolo  attribuì  la  grande  vittoria  di  Kolokovo, 
che  liberava  la  Russia    dall'invasione    tartara. 
San  Sergio  moriva  ai  25  settembre  del  1391 
in   odore   di   santità,  ed   il   suo   corpo   veniva 
tumulato    nella  chiesa   da   lui   eretta,  che,   di- 
strutta dai  tartari  nel  1408,  era  poi  ricostrutta 
con  maggior  decoro  in  pietra  viva.  Crescendo 
sempre  più  la  nomea  di  questa    comunità   re- 
ligiosa,    anche    gli     Zar    che    si    succedettero 
sul   trono   russo,    fecero  a  gara   nell'accordare 
privilegi  e  nel  fare  cospicue  offerte,   tanto  che 
il  primitivo  convento  andò  sempre  più  ingran- 
dendosi,   al    punto   che  verso  il  XVII   secolo 
era    diventato    una   vera    borgata,    recinta    di 
mura   con   torri   di   difesa,   come  il   Kremlino 
di  Mosca,  abitata  quasi  per  intiero  dai  monaci 
e  dal  personale  dipendente;  e  nel  suo  interno 
contava  già  parecchie   chiese   sorte   colle  con- 
tinue offèrte  dei  fedeli,  delle  quali  le  due  più 
grandiose,  costrutte  dallo  Zar  Ivan  il  Terribile, 
che  con   questo  atto  di  generosità    sperava  di 
far  dimenticare  le  inaudite  crudeltà  commesse 
per  afferrare  il  potere. 


IO.)* 


LA    LETTURA 


sima  considerazione  non  solo  dal  popolo, 
ma  dalla  nobiltà  e  dalla  stessa  Corte  im- 
periale, e  le  enormi  ricchezze  che  vi  si  ac- 
cumulavano colle  continue  offerte  dei  pel- 
egrini,  più  d'una  volta  servirono  a  rin- 
sanguare l'esausto  tesoro  dello  Stato,  ed 
a  fornire  i  mezzi  per  raccogliere  soldate- 
sche da  opporre  alle  invasioni  nemiche. 
K  quando  Caterina  II  procedette  all'in- 
cameramento dei  beni  di  questa  doviziosa 


Nel  HioS  la  Lavra  di 
Serghievo  sostenne  per  ben 
16  mesi  l'assedio  che  i 
Polacchi  vi  avevano  posto, 
perimpadronirsi  dellegran- 
di  ricchezze  che  vi  si  sa- 
pevano ammassate  ;  dal 
1682  al  16S9  servì  di  ri- 
fugio a  Pietro  il  Grande 
durante     la    rivolta    degli 


■■ 


Studenti  deli  Ve- 
cadkmia  Ecclesia- 
stica. 


Ii.n  eo  di  San  Si 

strelitzi  ;    e    costantemente    il    metropolita    di 
questo   celebre    convento    era    tenuto  in  nltis- 


Lavra,  trovò  che  immensi 
territori  erano  di  sua  per- 
tinenza, e  gli  abitanti,  tutti 
servi  della  gleba,  poteva- 
no fornire  un  contingente 
di  20,000  armati  per  la 
difesa  del  dominio. 

Attualmente  l'importan- 
za di  questo  gran  con- 
vento è  più  che  altro  storica  e  religiosa  ;  e  come 
alla  Mecca  i  musulmani  d'ogni  parte  del  mondo 
vanno  per  visitare  la  tomba  di  Maometto, 
cosi  i  Russisi  recano  a  Serghievo  per  baciare 
la  terra  dove  visse  il  loro  patrono  San  Sergio. 
Nel  recinto  delle  mura  si  trovano  undici 
chiese,  delle  quali  le  principali  sono  quella 
della  Trinità,  dove  si  conservano  i  resti  mor- 
tali di  San  Sergio,  racchiusi  in  un  magnifico 
sarcofago  d'argento,  e  l'altra  dell'Assunzione, 
dove  sono  sepolti  alcuni  Zar  del  XVII  secolo. 
Tutte  queste  chiese  sono  di  puro  stile  russo, 
colle  tipiche  cupole  a  forma  di  bulbo  rivestite 
di  lamiere  di  rame  dorato,  e  riccamente  deco- 
rate nell'interno  con  marmi  rari  e  con  artistici 
mosaici,  e  colle  iconostasi  tempestate  di  gemme 
e  pietre  preziose.  Uno  slanciato  campanile 
di  8S  metri  d'altezza,  costrutto  dall'italiano 
Rastrelli,  porta  un  concerto  di  4^  campane 
delle  più  svariate    dimensioni.  Per  il  servizio 


LA    LAVRA    DI    SERGH1EVO 


1047 


PELLEGRINI     MLLA 


ika    Mosca    e   Serghii 


delle  chiese  vi  sono  circa  un  mez- 
zo migliajo  di  monaci,  che  vivono 
in  comune  in  un  enorme  fabbricato 
appositamente  costrutto  per  loro 
residenza.  Non  molto  lungi  trovasi 
l'Accademia  Ecclesiastica,  che  ospi- 
ta circa  300  studenti  di  teologia, 
ed  ha  una  magnifica  biblioteca  ricca 
di  oltre  250  mila  volumi.  Ma  la 
grande  meraviglia  della  Lavra  di 
Serghievo  è  il  tesoro  della  sacri- 
sta, dove  sono  raccolti  a  profu- 
sione candelabri,  lampade,  croci, 
vasi  d'argento  massiccio  e  d'oro 
finamente  cesellati,  ed  incastonati 
di  pietre  preziose;  paramenti  sacer- 


Pellegrini  della  Piccola  Russia. 

otali  ricamati  e  costellati  di  diamanti,  rubini, 
meraldi    di    valore    incalcolabile,    tutti    doni 


pervenuti  da  ricchi  e  potenti.  Poi  vi 
è  il  tesoro  in  denaro,  formato  dal  mo- 
desto obolo  che  ogni  pellegrino  lascia 
alla  tomba  del  Santo.  Nel  complesso 
si  tratta  di  una  cifra  fantastica,  che 
si  dice  superi  il   mezzo   miliardo! 

Oltremodo  interessante  è  l'aspetto 
delle  masse  di  pellegrini  che  qui  con- 
vengono da  ogni  parte  della  Russia 
e  sino  dalla  lontana  Siberia  e  dalle 
regioni  trancaspiane  ,  dopo  d'aver 
camminato  quasi  sempre  a  piedi  per 
mesi  e  mesi  sempre  esposti  all'incle- 
menza del  clima,  fra  stenti  e  sofferen- 
ze d'ogni  sorta,  col  solo  ed  unico  sco- 
po di  baciare  la  tomba  del  loro  san- 
to patrono  e  di  bere  l'acqua  del  pozzo  che 
vuoisi  da   lui  stesso   scavato,   situato  sotto  un 


[048 


LA   LETTURA 


artistico    tempietto  sul   piazzale  del   convento. 
Sono    vecchi     cadenti,    dalle     bianche    ispide 
barbe    e   dalle    chiome    incolte,    miseramente 
coperti  da  un  rozzo  sajo  ;   mendicanti  seminud 
che  trascinano   a   stento  le   membra  inferme 
donne    del    popolo    variamente   abbigliate    se 
condo  l'usanza  del  loro  paese  ;  giovani  conta 
dini  col  volto  emaciato  dagli  stenti  del  lungo 
viaggio;    preti  e  monaci    dalle    barbe    lluenti 
che  guidano  i  fedeli  del  loro  villaggio;  giovani 
chierici  dalla  bionda  capigliatura  ;    soldati  dal 
volto    abbronzato    e    giovinette    dalla    chioma 
corvina  ;    mercanti    ambulanti  e  venditrici    di 
commestibili    e    di    immagini    sacre    e  di   og- 
getti   di    pietà    che    ofirono    insistenti    la   loro 
mercanzia. 
E  tutta  questa   folla  ogni   tanto  si  raccoglie 


Vi    EDITRICI     l'I    COMMI   STIRILI. 

in  lunghe  processioni,  che  precedute  dal  clero 
avvolto  in  ricchi  paludamenti,  e  scortati  da 
soldati  portanti  lanterne  e  sten- 
dardi ,  s'  avvia  salmodiando  alla 
tomba  del  santo. 

E  mentre  dalla  collina  di  Scr- 
ghievo  si  vedono  scendere  schiere 
di  pellegrini  raggianti  di  gioia  pel 
voto  compiuto,  altri  arrivano  af- 
franti dal  lungo  viaggio,  ma  la 
tomba  vicina  del  santo  patrono  rav- 
viva le  forze  ed  esalta  la  fede,  e 
dimenticando  le  sofferenze  patite 
accorrono  giulivi  a  prostrarsi  da- 
vanti alla  sacra  urna  di  San  Ser- 
gio, dove  depongono  il  modesto 
obolo  che  sarà  costato  loro  chi  sa 
quante  privazioni  ! 

A  mezzogiorno  ed  a  sera  tutti 
i   pellegrini  poveri  si  riversano  nel 


SCRINO 

della  Russia  settentrionale. 

gran  cortile  del  refettorio ,  dove 
i  monaci,  su  lunghe  tavole,  imban- 
discono loro  in  scodelle  di  le- 
gno un  pasto  frugale,  e  spingo- 
no la  loro  generosità  sino  a  con- 
cedere un  misero  giaciglio  per  pas- 
sare la  notte,  nei  tetri  porticati 
del  vasto  convento. 

E'  con  un  senso  di  profonda 
pietà  che  vediamo  tanta  povera 
gente,  vissuta  sempre  nelle  più 
miserevoli  condizioni,  dar  prova 
di  tanta  fede  nell 'affronta re  viag- 
gi lunghi  e  disastrosi,  privi  di  mezzi,  col 
solo  conforto  di  sciogliere  un  voto!  Bisogna 
proprio  concludere  che  il  popolo 
russo,  specialmente  quello  della 
campagna,  ad  onta  delle  idee  mo- 
derne che  invadono  l'attuale  ge- 
nerazione, è  rimasto  ancora  il  ser- 
vo della  gleba  di  un  tempo  :  la 
fede  nella  sua  religione  è  sem- 
*jbt  pre  incrollabile  e  l'aiuta  ancora  a 
sopportare  le  amarezze  della  sua 
triste  esistenza,  sempre  dissemi 
nata  di  privazioni  e  di  stenti,  sen 
za  speranza  di  miglior  avvenire 
e  col  sanguinante  contrasto  d'im 
mense  ricchezze,  retaggio  di  pò 
chi  potenti,  troppo  sovente  dimen 
tichi  di  tanta  miseria. 

I  ■!•■..   Giovanni  De  Simoni. 


il    ..ikovai.o. 


LA 
GUERRA 


^       CONTRO 

I    TOPI 


In  carretto  carico  di  trappole  che  fa  il  giro  della  citta  per  la  distribuzione  Al  PRIVATI. 

L  India  è  visitata  annualmente  dal  peggiore     procedeva    lentissima,   tanto   più    che    la    pre- 
dei  flagelli,  la  peste;   e   poiché  è  oramai      scrizione    dei    medici   andava   ad    urtare    con- 
convinzione   convalidata   dalle   ricerche   scien-     tro   l'ignoranza   e   il   fanatismo   degli   indigeni 


tifiche,  che  i 
peggiori  veicoli 
di  infezione  sia- 
no i  topi,  una 
vera  e  formi- 
dabile guerra  è 
impegnata  con- 
tro questi  ani- 
mali. E  le  sta- 
tistiche stanno 
a  dimostrare 
che  l'epidemia 
assume  caratte- 
re decrescente 
in  ragione  di- 
retta della  di- 
struzione dei  to- 
pi. Tempo  ad- 
dietro i  medici 
si   limitavano  a 


che,  oramai  abituati  alle  mortalità  periodiche, 
non    sapevano    trovare    un    nesso    logico    fra 
queste  e  i  topi.  Oggi  invece  la  battaglia  è  di- 
retta  dal  dipar- 


timento genera- 
le di  sanità,  ed 
è  quindi  un  la- 
voro, diremo, 
ufficiale,  con- 
dotto secondo  i 
criteri  più  mo- 
derni ,  senza 
preoccupazione 
di  spesa  o  di 
qualsiasi  altro 
impedimento. 
Forse  in  nessun 
caso,  come  in 
questo,  si  può 
ripetere:    «a 

consigliare  ai  privati   di   liberare    le   loro  case     grandi  mali,  grandi   rimedi  »,   perchè   bisogna 
dai    funesti    roditori,    e   quindi    la  distruzione     tener  presente  che,   nello    spazio    di    quattor- 


I    RACCOGLITORJ   SI    PRESENTANO   ALL'IMPIEGATO 
CHE   DEVE   CONTARE   LE  VITTIME    PER   ASSEGNARE     IL     PAGAMENTO. 


LA    LE  IH   R  \ 


dici  anni,  nella  sola  città  «li  Bombay,  la  pe- 
ste ha  ucciso  non  meno  di  1119,000  persone.  La 
mortalità   raggiunse  il  massimo  nel    1903,  con 


122,658,  dei  quali  91,540  furono  esaminati,  e 
9S00  trovati  infetti.  1!  primo  lavoro  per  lo  ster- 
minio dei  topi  consiste  nella  preparazione  del 
pane  avvelenato.  1.  questo  un  lavo- 
ro che  richiede  un  certo  tempo  e  una 
spesa  abbastanza  forte.  Si  prendono 
delle  grandi 
pagnotte,  si 
dividono  in 


morti,  e  discese  poi  al  minimo  nel  1909 
con  5197  casi  seguiti  da  morte;  e  questo  de 
crescere  relativamente  rapidissimo  sta  a  di 
mostrare  l'efficacia  della  distruzione  dei  topi 
Durante     l'annata     1909,     ne     furono     uccisi 


-.,.A     IH   A      DI 
STRIB1TORI      1)1      TRAF- 
ILAI l  'i  PFI- 
CIO     MI   Nll   IPAI  I 
\\ \  I  A    IN    CITTÀ. 


pezzetti  minuti ,  e 
questi  vengono  in- 
zuppati nel  veleno 
che  prepara  appositamente  il  laboratoriochimico 
municipale.  Poi  i  pezzetti  di  pane  sono  cosparsi 
di  polvere  di  zucchero  o  di  fior  di  farina,  e 
finalmente  vengono  contati.  Questo  materiale 
dovrà  operare  da  sé,  mentre  altri  pezzi  di  pani, 


LA    GUERRA    CONTRO    I    TOPI 


1051 


di  pesce  o  di  noce  di  cocco  sono  sempre 
pronti  per  servire  a  preparare  le  trappole. 
A  Bombay,  queste  vengono  distribuite  quoti- 
dianamente in  numero  di  settemila  in  tutte 
le  abitazioni  private,  ed  ogni  volta  che  escono 
dai  depositi  sono  lavate  e  disinfettate  accura- 
tamente. Ogni  giorno  al  momento  di  contare 
le  vittime,  si  ha  sempre  una  media  da  otto- 
cento a  duemila.  Non  appena  le  trappole  sono 
lavate  e  disinfettate,  legioni  di  indigeni  gui- 
dati da  alcuni  capi,  escono  dal  palazzo  della  di- 


file dei  distributori  di  trappole,  mentre  in 
qualche  cortile  non  è  difficile  vedete  un  uomo 
che  sparge  a  terra  pallottole  di  pane.  Poi 
tocca  ai  topi,  il  lavoro.  Gli  impiegati  del  di- 
partimento di  sanità  ritorneranno  soltanto  il 
giorno  seguente  per  raccogliere  la  messe  che 
è  quasi  sempre  abbondantissima. 

Ciascun  impiegato  si  reca  sul  posto  e  co- 
mincia a  raccogliere  le  trappole  e  i  topi  che 
trova  morti  al  suolo.  Li  riunisce,  li  conta  e  li 
porta  subito  all'ufficio  municipale.  Prima  però 


rezione  generale 
di  sanità  con 
sulle  spalle  gros- 
si fardelli  di  trappole.  Ciascun  drappello 
prende  una  strada  diversa  e  si  allontana  di- 
stribuendo, al  passaggio,  le  trappole  alle  porte 
di  tutte  le  case.  Tocca  poi  ai  privati  la  cura 
di  collocarle  negli  angoli  dell'appartamento 
più  infestati  dai  topi,  oppure  in  cantina  o  in 
soffitta.  Invece  i  distributori  di  cibo  avvele- 
nato lavorano  direttamente.  Nei  passaggi  an- 
gusti tra  casa  e  casa,  sopra  gli  sbocchi  delle 
fogne,  negli  angoli  dei  cortili,  depongono  i  loro 
pezzettini  di  pine,  prendendoli  da  un  appo- 
sito cesto,  e  si  allontanino  e  continuano  finché 
non  hanno  provveduto  a  tutto  il  quartiere  che 
è  loro  destinato.  Perchè  bisogna  sapere  che  cia- 
scun milite  della  battaglia  quotidiana  ha,  a 
Bombay,  un  suo  speciale  raggio  di  azione.  Il 
lavoro  di  distribuzione  delveleno  o  delle  trap- 
pole si  fa  in  sul  tramonto,  fra  le  cinque  e  le 
sei.  Si  incontrano,  infatti,  per  le  vie  le  lunghe 


ciascun  topo  e 
segnato  con  un 
cartellino  sul 
quale  si  indica 
il  numero  del- 
la casa  dove  è 
stato  raccolto, 
il  nome  della 
via,  della  piaz- 
za, della  loca- 
lità, e  infine 
quello  dell'im- 
piega t  o  che 
l'ha  tro- 
vato. Non 
appena 
un  topo 
è  stato 
prov  vi- 
sto di 
tutte  que 
ste    mi- 


l  SA    BUONA    RACCO 
TRKDICI   TOPI    IN    UNA   SOL 


TRAPPOLA 


IOS2 


LA    LEI  rURA 


nute   indicazioni    vien    chiuso    in    una    piccola      ricevono    una    paga    fissa    per    ogni   topo   che 

itola   e  passato  al  laboratorio    per    l'esame,      portano    all'  ufficio    municipale,    e    basta    una 

I    risultati  di  questo  esame   sono  subito  comu-      dozzina  di  vittime  per  far  guadagnare  una  di- 


I    TOPI    MORTI    SONO  CHIL'Sl    IN   SCATOLE   DI    LATTA,    PER    ESSERE    INVIATI    AI.   LABORATORIO   IN    ESAME. 


nicati  all'ufficio  municipale  del  quartiere  dove 
il  topo  è  stato  trovato,  e  se  l'animale  era  in- 
fetto si  provvede  subito  a  disinfettare  la  casa 
che    l'ospitava. 

Gli  abitanti  sono  invitati  ad  uscire  per  rico- 
verarsi momentaneamente  in  una  specie  di  laz- 
zaretto costruito  fuori  della  città,  durante  il 
tempo  che  occorre  per  disinfettare  la  casa,  e 
tutta  la  località  è  provveduta  di  veleno  e  di 
trappole  con  maggiore  larghezza.  Gli  indigeni 


screta  giornata.  11  trasporto  dei  topi  vivi  dal 
luogo  dove  sono  stati  presi  fino  all'ufficio, 
è  di  capitale  importanza,  perchè  se  gli  ani- 
mali scappano  fanno  perdere  la  paga  ai  rac- 
coglitori. I  topi  vivi  sono  rinchiusi  in  un  ga- 
binetto speciale  dove  vengono  uccisi  quasi 
istantaneamente  per  mezzo  dell'elettricità.  In- 
fine, tanto  quelli  uccisi  all'ufficio  che  quelli 
morti  per  veleno,  vengono  inceneriti  in  un 
forno  crematorio. 

;/';,.'■      Il 


b  \ 





w 


DE  Mi      VII  I        Kl  VATORIU 


Parigi  —  per  citare  la  città  che 
meglio  delle  altre  può  ancora 
vantarsi  di  dar  vita  alla  moda 
—  può  capitarvi  questo:  pas- 
seggiate, per  esempio,  al  Bois 
de  Boulogne,  e  passeggiando  os- 
servate le  magnifiche  automobili  e  i  superbi 
equipaggi  che  si  inseguono  lungo  i  grandi  viali, 
trasportando  le  più  celebrate  bellezze  dell'ari- 
stocrazia e  della  mondanità.  Ad  un  tratto, 
a  pochi  passi  da  voi,  un'automobile,  met- 
tiamo, si  ferma.  Ne  scende  una  creatura  per- 
fetta, di  un'eleganza  squisita  e  magari  ec- 
centrica. Non  siete  il  solo  ad  osservare  :  altra 
gente  che  passava  si  è  fermata,  le  signore  si 
voltano  e  ammirano  con  una  mal  celata  punta 
d'invidia  nello  sguardo:  perfino  i  bambini  che 
giocavano  sulla  ghiaia,  abbandonano  per  un 
momento  il  diabolo  o  l'aeroplano-aquilone,  e 
si  voltano.  Una  dama  della  migliore  nobiltà  ? 
Una  celebrità  del  teatro?  La  moglie  di  un 
banchiere?  Una  bellezza  del  mondo  equivoco? 
Niente  di  tutto  questo.  La  bellissima  giovane 
fa  pochi  passi  in  un  viale,  sfiora  quasi  volu- 
tamente alcuni  gruppi  di  signore,  poi  gira  e 
ritorna  lentamente  all'automobile.  E  un  «man- 
nequin», nient'altro  che  un  «  mannequin  »  che 


«  Mannequins  ». 
nella  vita  privata. 


un  gran  sarto  creatore  di  mode  manda  in  giro 
per  lanciare  l'abito  nuovissimo.  La  visione  è 
stata  breve,  ma  i  risultati  non  si  faranno  aspet- 
tare. Le  signore  che  si  son  voltate,  si  sarebbe 
detto,  per  sola  curiosità,  a  guardare  il  «  man- 
nequin »  che  passava,  non  dimenticheranno. 
Al  ritorno  dalla  passeggiata,  sdraiate  nella 
vettura,  oppure  a  piedi,  trotterellando  lungo  i 
marciapiedi,  rivedranno  con  la  fantasia  il  ta- 
glio ultramoderno  dell'abito  visto  poco  prima 
al  bosco  ;  accarezzeranno  col  pensiero  la  forma 
originale  del  cappello  che  la  giovine...  profes- 
sionista della  moda  ostentava,  e  non  appena 
a  casa,  con  sottile  arte  femminile,  comince- 
ranno a  parlarne  al  marito,  perchè  questo  al- 
larghi i  cordoni  della  borsa  e  permetta  la 
nuova  spesa,  spesso  non  indifferente.  Basta 
che  i  «mannequins»  che...  fanno  la  piazza,  ab- 
biano invogliato  venti  o  trenta  signore,  perchè 
una  moda  sia  bella  e  lanciata.  Le  altre,  quelle 
che  non  si  preoccupano  di  possedere  le  pri- 
missime primizie  della  moda,  verranno  dopo. 
Il  lavoro  di...  seminagione  che  la  giovine  da 
voi  incontrata  ha  fatto  al  Bois  de  Boulogne, 
altri  «mannequins»  faranno  altrove.  Non  sono 
le  occasioni  che  mancano:  riunioni  ippiche, 
cerimonie   pubbliche,    prime    rappresentazioni 


I  A    LETTI  RA 


.ANZA 

importanti,  ecc.  E  non  basta.  Un 
di  «  mannequin*  »  lavora  all'  i 
grandi  sartorie  alla  moda,  nelle 
così  dette  sale  di  prove.  II  com- 
pratore è  una  preda  che  facil- 
mente sfugge,  onde  è  che  biso- 
gna spingerlo  e  attorniarlo,  anche 
quando  ha  varcato  la  soglia  della 
trappola.  Alla  cliente  non  basta 
vedere  un  abito  in  vetrina  per 
invogliarsi  a  comperarlo.  Cosi 
è  bello,  le  piace  ;  ma  farà  buon 
effetto  quando  sarà  indossato  ?  Ed 
ecco  la  necessità  di  provarlo.  E 
poiché  la  cliente  deve  soltanto 
osservare  e,  inoltre,  non  ha  nes- 
-una  voglia  di  svestirsi,  il  sarto 
manda  a  chiamare  il  «manne- 
quin ».  Si  tratta  —  senza  ec- 
cezioni —  di  una  giovine  bella, 
slanciata,  ben  formata,  che  ha 
insomma  tutte  le  qualità  per  fare 
figurare  ottimamente  l'abito  che 
noi  vendere.  Seria,  corretta 
nei  movimenti,   entra   nella   sala 


VICEVERSA. 


altro  sciame 
nterno    delle 


indossando  il 
mandi    accort 


Lo   STKSSO   ABITO 

HI  MI 


vestito;  poi,  obbedendo  ai  co- 
i  del  principale,  si  gira  a  de- 
stra, a  sinistra,  muove  alcuni 
passi,  si  piega,  gestisce  innan- 
zi allo  specchio,  pazientemen- 
te ,  senza  mai  dar  segno  di 
stanchezza.  Qualche  volta ,  la 
cliente  rimane  subito  convinta 
e  allora  il  compito  è  finito,  ma 
altre  volte  la  scelta  è  laborio- 
sa, e  bisogna  ricominciare  la 
pantomima.  Ai  comandi  del  sar- 
to si  aggiungono  quelli  della 
signora  che  non  sa  ancora  de- 
cidersi e  trascina  la  sua  incer- 
tezza in  dubbi  e  rilievi  che  bi- 
sogna smentire  con  prove  con- 
vincenti. Per  queste  ragioni,  si 
può  dire  che  la  pazienza  sia  una 
virtù  principalissima  per  riusci- 
re un  ottimo  «mannequin».  Non 
basta  possedere  un  corpo  ben 
formato,  per  far  figurare  un  abi- 
to ;  bisogna  saperlo  indossare 
con   distinzione,  si  potrebbe  di- 


LA  GIORNATA  DI  UN  «MANNEQUIN» 


1055 


Stile  perfetto 


IL   CONTRARI 


re,  con  arte  speciale.  E  non  è  lacile  riuscirci, 
se  fa  capolino  la  stanchezza  o  la  noia,  oppure 
se  non  si  ha  una  certa  pas- 
sione per  il  mestiere.  Un 
«  mannequin  »,  parlando 
della  sua  professione,  nar- 
rava: «Avrei  potuto  esse- 
re come  tante  mie  com- 
pagne, dattilografa,  com- 
messa, ecc.  Ma  mi  sarei 
annoiata  mortalmente.  In- 
vece faccio  il  «  manne- 
quin», e  mi  diverto.  Quasi 
ogni  giorno,  o  parecchie 
volte  nella  giornata,  posso 
guardarmi  nello  specchio 
vestita  con  abiti  che  co- 
stano parecchie  migliaia  di 
lire,  e  che  saranno  por- 
tati in  seguito  soltanto  da 
principesse  o  da  miliona- 
rie. Durante  le  prove,  le 
clienti  che  spesso  non  sono 
precisamente  belle,  mi 
guardano  con  evidente  ani-  Abiti 


mirazione;    e 
nelle    strade. 


ALI    ED   EFFETTI    DIVERSI. 


lo  stesso  avviene  quando  esco 
Che  cosa  potrei  desiderare  di 
più?  ».  Si  capisce  che 
quando  si  hanno  di  que- 
ste idee,  quello  del  «man- 
nequin »  non  è  più  un 
mestiere,  ma  un'arte  vera 
e  propria  che  ha  le  sue 
soddisfazioni  e  le  sue  gioie, 
anche  se  effimere.  Si  han- 
no così  dei  «  mannequins  » 
che  non  solo  non  trascu- 
rano nulla  per  dar  valore 
ad  un  abito ,  ma  sanno 
anche  aiutare  il  principale 
a  convincere  le  clienti,  ado- 
perando le  migliori  risor- 
se del  loro  spirito  e  della 
loro  parlantina.  11  recluta- 
mento dei  «  mannequins  ■> 
si  fa  con  regole  presso 
che  uguali  da  tutte  le  gran 
di  rase  di  mode,  ma  che 
non  ammettono  debolezze 
o  trascuranze  nella  scelta. 


1056 


LA    I  i:il  URA 


In  persoli. ile  imperfetto,  invece  di  giovare 
nuocerebbe  alla  vendita.  Proprio  come  alla 
leva  militare,  in  molte  sartorie  una  giovine 
che  si  presenti  per  essere  presa  come  t  man- 
nequin •  vien  misurata,  e  se  le  misure  non 
sono  quelle  volute,  vien  rifiutata  senza  mi- 
sericordia. Le  buone  qualità  —  fra  le  quali, 
principalissima,   la  resistenza  —  verranno    ac- 

•  il. ite  p  i  ù 
tardi,  e  quin- 
di perniane 
il  pericolo  di 
un  licenzia- 
mento. <  >r 
non  è  molto 
un  celebre 
sarto  parigi- 
no licenziò 
un  «  manne- 
quin »  per- 
chè alcune 
clienti  ave- 
vano osser- 
vato che  es- 
sa ,  durante 
le  prove,  as- 
sumeva un'a- 
ria stanca  e 
antipatica. 
Quando  non 
si  prova  in 
pubblico,  per 
così  dire,  si 
prova  nella 
stanza  da  la- 
voro, perchè 
il  sarto  pri- 
ma di  accin- 
gersi a  con- 
vincere le  sue 
clienti,  vuo- 
le esserecon- 
vinto  anche 
lui  della  bon- 
tà della  sua 
creazione.  E 
naturalmen- 
te fa  indossa- 
re il  nuovo 
ahito,  maga 
ri  non  anco- 
ra completo,  ad  un  «  mannequin  ».  Il  mae- 
stro del  taglio  osserva,  scruta  con  il  suo  oc- 
chio esperto;  ad  un  tratto,  ha  un'idea;  una 
modificazione  da  apportare  ad  un  ornamento, 
una  cintura  da  restringere,  un  merletto  da  to- 
gliere o  da  aggiungere,  ed  ecco  il  «  man- 
nequin »  costretto  a  svestirsi per  ricomin- 
ciare di  li  a  pochi  minuti.    Questa    volta    non 


Una  iieONA  posa. 


sarà  per  una  prova,  ma  per  una  posa.  Per- 
chè bisogna  anche  pensare  a  diliondere  la 
nuova  moda  con  disegni  e  fotografie.  I. 'ar- 
tista che  deve  disegnare  i  figurini  destinati  a 
fare  il  giro  del  mondo,  non  può  lavorare  se 
non  ha  un  modello  ;  e  questo  modello  sarà, 
naturalmente,  un  «  mannequin  ».  Quando  poi 
anche  questo  lavoro  sarà  finito,  ecco  il  foto- 
^^^^  grafo    che 

■  per    dare    in 

I  |P  pasto  al  pub- 

blicodei  gior- 
nali o  delle 
riviste  le  ul- 
time crea- 
zioni della 
moda.  Oggi 
i  «manne- 
quins  »  sono 
tanto  nume- 
rosi, special- 
mente in  al- 
cune grandi 
città,  da  for- 
mare  una 
classe  spe- 
ciale. A  Lon- 
d  r  a ,  per 
esempio, 
hanno  costi- 
tuito un  club 
che,  in  certe 
occasioni,  or- 
ganizza rice- 
vimenti e  fe- 
ste. In  que- 
ste riunioni 
troverete  an- 
cora le  istes- 
se  belle  ra- 
gazze che 
avete  ammi- 
rato poche 
ore  prima  al 
loro  posto  di 
lavoro,  ma 
gli  abiti  non 
sono  più 
quelli.  Una 
volta  rientrate  nella  vita  privata,  le  giovani 
ancelle  della  Regina  Moda  indossano  gli  abiti 
modesti  che  loro  permette  la  modesta  paga. 
Restano  —  e  la  vanità  sola  può  appagarsene 
—  i  bei  sogni  germogliati  sotto  gli  abiti  do- 
viziosi, tenuti  vivi  dalla  certezza  di  poter  ri- 
cominciare la  finzione  il  giorno  dopo. 

(The  Su  anJ   H 


Milano,  1910.  —  Tip.  del  della  Sera, 


Galli/zi   GIOVANNI,  gerente  responsabile. 


CARATTERI    FORNITI    DALLA   SOCIETÀ   "AUGUSTA,,    -    TORINO 


ANNOX.  N.  12 
ICEMBRE  1910 


(VISTA  MENSILEDEL  CORRIERE  DELLA  SERA 

MILANO.  ViaSolferino  28 

Cent.  50  il  Faòcicolo    , 
abbonamenti  :  italia  l.5.- estero  uà? 


JKro. 


OFF    C   RICORDI   CC.  BUCANO 


m . 


OLIO    SASSO  000 
MEDICINALE  e  JODATO 
EMULSIONE  SASSO  a 

Ci    RICOSTITUENTI        SOVRANI     &    $ 

R  SASSO  e  FIGLIONEGLIA 

PRODUTTORI        ANCHE      DEI       FAMOSI 
OLI     SASSO     DA  TAVOLA    E    DA   CUCINA 


m 


CASA  DI  CURA 


Cure  diverse 


Escluse  malat- 
tie di  petto  e 
Infettive. 


Cura  climatica 
Bagni  di  mare 

■ilevole 


UO  Di 


<\l 


filmiti  •  da   N#rvi    1 


Talafono     38-77. 


IL  MIGLIOR  BAGNO 
DEL  MONDO 


BAGNI 


RUSSI  eTURCHLu» 


•-  CENTURY  -. 

RIMEDIO  NATURALE  INFALLIBILE 

Reumatismi,  Artrite,  Gotta,  ecc. 


GABINETTO  TERMALE  «NTUR» 
ili. A  NO      Via  P.  Vstrl.  8 


ANNO  X  -  N.  12.  DICEMBRE  1910. 

(PROPRIETÀ  LETTERARIA  ED  ARTISTICA  —  RIPRODUZIONE  VIETATA). 

Aspettai  imoim  iniotì 

éìi  meu  MOinm©  nuoto 


uaxdo  si  prende  la  penna  per 
raccontare  come  sia  stato  e  cosa 
sia  l'uomo  che,  noto  a  tutti  e 
da  tutti  venerato,  ha  nella  no- 
stra mente  il  posto  delle  figure 
definitive,  la  mano,  dopo  di  essersi  appena 
mossa,  si  arresta.  E'  questo  certo  il  riflesso 
di  due  sentimenti  —  il  riguardo  che  non  pos- 
siamo mai  evitare  di  Urei  al  momento  di  pene- 


alla  figura  dell'uomo  la  cui  grandezza  è 
ormai  indiscussa,  senza  quasi  mancargli  di 
rispetto.  E  poi,  non  vi  ricordate  come  stu- 
piste quando  conosciuto  il  grand'  albero 
della  montagna,  vi  si  mostrò  dopo,  nel 
vivaio,  una  piccola  pianta  di  specie  uguale, 
ma  tanto  diversa  dalla  vecchia,  dalla  robusta, 
dalla  maestosa! 

Il  grande   romanziere    vicentino,   augusto 


trare  nell'intimo  altrui,  e  l'impressione  che 
le  giovanili  figure  del  bimbo  e  del  ragazzo 
non   possan     essere    evocate     ed    accostate 

La  Lettura. 


Antonio  Fogazzaro  nel  suo  studio. 

cosi  nella  persona  che  si  prova  il  più  spesso 
innanzi  a  lui  un  senso  di  soggezione,  fu  un 
grazioso    bimbetto    sgambettante    pei    prati 


1058 


LA    LETTURA 


ili  Vicenza  e  pei  sentieri  montani  della 
Valsolda. 

Nacque  a  Vicenza,  da  Mariano  e  da  Te- 
resa Barrerà,  il  25  marzo  1842.  Amò  subito 
moltissimo,  dopo  la  mamma  e  il  babbo,  la 
balia  e  Giacomo  /.snella;  e  tiiacomo  Zanella 
e  la  balia  ricambiarono  sempre  il  bimbo, 
il  fanciullo  e  l'uomo.  «Scolare  —  dice 
Fogazzaro  stesso  —  fra  i  quattordici  e  i 
sedici  anni,  di  Giacomo  Zanella,  che  pri- 
vatamente m'insegnava  letteratura,  lo  amai, 
in  quel  tempo,  di  smisurato  alletto.  Mi  ba- 
stava udirne  il  passo  e  la  voce  per  trepi- 
dare tutto  e  accendermi  di  gioia  >>   (1). 

Fin  da  bimbo  rivelò  una  forte  capacità 
di  osservazione  e  di  attenzione,  tanto  che 
a  sei  anni  possiamo  già  vederlo  non  solo 
scrivere,  ma  scrivere  anche  con  molto  ordine 
e  correttezza. 

Fogazzaro  a  dieci  anni  è  un  fanciullo 
dallo  sguardo   buono  e   intelligente,  dai  li 


LA    LASA    DOVI-:    NACQUB   ANTONIO    FOGAZZARO  A    \  li'h.s/A. 


I  BRBSA    BARRBRA-FOGAZZA 
HO.    MADRE 

neamenti  molto  distin 
ti.  e  molto  cavaliere 
con  la  bellissima,  pic- 
cola sorellina  (2). 


h  -. 

; 



.tnan/:i     in 


Mariano    Fogazzaro,    PADRI    DI    A 


Prima  di  far- 
si quel  sempli- 
ce stile  che  al 
ragazzo,  suo 
scolaro,  sempre 
raccomandava 
Giacomo  Za- 
nella, Fogazza- 
ro, verso  il  tre- 
dicesimo anno. 
si  trovò  per  un 
momento  fra  le 
mani  uno  stile 
invece  gonfio 
gonfio,  di  cui 
dà  un  saggio  la 
lettera  scritta 
verso  quell'età 
all'amatissimo 
zio  don  Giu- 
seppe. 

O  Zio! 

Quasi  auge/el- 
io alle  fresche 
onde  del  rio,  io 
ti  portai  questo 
spirto  incollo  e 
rozzo,  o  mio  cui 
tote  amato  senza 
misurai  Venni  e 
tu,  o  generoso, 
educasti  questo 
ahi.'  inetto  e  stol- 
to   ragazzo.    Se 


ASPETTI    NON    NOTI    DI    UN    L'OMO    NOTO 


r/  e  77  :  777777 77777  cT  ' 


Z&  Zfej!    <r7-JY2 


'  Jr-%',  ^7^r^Z7Z7ZZ3- 


FaC-SIMILE    l'I    UNA    LETTERA    INFANTILE   DI   ANTONIO   FOGAZZARO. 


a  tante  cure  non  corrisposi,  oh  possa  io  avere     sua  madre,  la  più  soave  e 
il  tuo  perdono  (deh.  accordamelo)  come  tu   hai     tura  che  si   possa    pensare 


io59 

la  mia  gratitu- 
dine eterna.  Ila- 
re oltremodo  io 
ti  saluto,  o  bello 
sol  nascente.'  E- 
sulfa  il  cuore 
giocondo  ed  ama- 
tore. Ma  guai: 
mesto  pensiero 
ni  '  assale  '  Che 
offrirò  in  questo 
giorno  allo  zio? 
Nulla  io,  povero 
fanciullo ,  darot- 
li.  Perchè  rapi- 
da non  trascorse 
la  primavera  f 
Non  l'avrei  of- 
ferto la  rosa  re- 
gina, ne  il  can- 
dido ed  olezzante 
giglio,  ma  l'u- 
mile violetta  del 
pensiero. 

Alma  gentile, 
ben  giustamente 
ti  benedica  Iddio. 

Il  cuore  d' An- 
tonio tuo. 

Il  maggior 
affetto  famiglia- 
re ,  Fogazzaro 
lo  senti  indub- 
biamente per 
la  più  nobile  crea- 
A  lei,  il  figliuolo 


/"- 


^' "-"-/■'         syss^s/7s  77-        ss//        /;,;,/,      „,ss,       s  ,  /  /,s       sy.     /yss-e/s 
,,,,/•         ■//"//■       ,,„,//'      ,     ,v.'v       ,..       „,,;.     ,,,//*;,       ,y,„srs£     Sssrjw 

'7  y     ,  /  S  „si.       '^ 

■   "  S>s  ,         /,,  S>     fS  SS .  ,'*  Ss-  sssssSS.,7        «-/y//^ 


/W^J1//// 


,-    .//£//•     '"?'■','/■* 


A 


sv      ss        fss/ 


'JSS/>  fc 


- 


sssA- 


■■■,,'» ^* 


sss-ViSn 


FAC-SIMILE   DELLA   LETTERA    ALLO    ZIO    DON   GlLSEPfE. 


1 ,  .<>,  I 


LA    LETTURA 


palisi  imi,  cara  mamma,  ed  accogli  i  voti  più 
affettuosi  del  tuo    Ionio. 

S.    Teresa,  t 
P.S.    Ti  frego  di  tenere  questa  lettera  eselusi- 
vamente per  te. 

Però,    il    15    ottobre    del     1864,    il    poeta 
ventiduenne  non    mandò  versi   alla  mamma 


Antonio  Fogazzaro,  ventenne. 

—  che  dopo  il  quindicesimo  anno 
era  già  poeta  facile,  e  che  molti  versi 
scriveva  pur  malgrado  ur.  giudizio 
alquanto  severo  sul  mestier  di  poe- 
sia espresso  nella  lettera  trascritta  qui 
sotto  —  dedicava  frequentemente,  e 
sempre  poi  ai  ritorni  di  Santa  Teresa, 
molte   delle   sue    creazioni   poetiche. 

Cara  Mamma .' 

l 'nei  pochi  versi  che  solevo  accompa- 
gnare g  ti  anni  scor- 
si agli  augurj  di 
S.  Teresa,  mancano 
quest'anno.  Tu  sai, 
cara  mamma,  che 
rum  fu  per  pigrizia, 
e  forse  il  tuo  cuore 
indovina  quante  cose 
quest'anno  m'abbia- 
no dovuto  disgusta- 
re dei  versi  e  da 
tutto  ciò  clic  è  vano 
frutto  di  ozi  sover- 
chi. Nulla  meno  in- 
torno a  questo  ar- 
nento  appunto  ne 
avevo  gettati  giii  al- 
cuni <la  olii  ii  ti  ;  ma 
quando  sta:  oper  ri- 
capitarli mi  farvelo 
li  oppa  ama  r  :  pei 
un  giorno  si  lieto 
ed  I.  Coni 


Mariano  Fogazzaro    bambino. 


aro,    KIGLIO    D 
A     VENTI    ANNI 


e  di  questo  manca- 
to invio  non  sentì 
il  bisogno  di  giu- 
stificarsi, ma  per  lei 
e  pei  famigliari  riu- 
niti intorno  alla 
buona  signora  Te- 
resa, festeggiata, 
Toni  mandava  le 
seguenti  righe 
briose: 

I    ;.  «I 

1  "ara  Mamme., 

l 'iva  S.    Tei  esa  ' 

Buon  appetito  e   se 

ni  1  ivo  tari/i,  buona 

digestione.    Non  bt 

tanto  da  diincn- 


ASPETTI     NON     NOTI     DI     UN     UOMO    NOTO 


1061 


ti  care  gli  assenti  o  almeno 
prima  di  giungere  a  quel 
punto  fateci  un  brindisi  a  cui 
sarà  risposto  da  Montegalda 
mettendoci  in  comunicazione 
coli' elettricità  del  bicchiere. 
Siate  al/egri  e  fate  stare  al- 
legri i  vostri  ospiti  a  cia- 
scuno dei  quali  mando  un  ba- 
cio :  il  cr  inolino  non  dà  esen- 
zione. Per  la  regina  della 
festa  un  abbraccio  dal  suo 

Toni. 


Villa  dei  conti  ni  Vai 
marana.  antico  studio 
di  Antonio  Fogazzaro 
chk  vi  scrisse  quasi 
tutti  i  suoi  primi  ro- 
MANZI. 

Tutti  sanno  l'im- 
menso amore  di  Fo- 
gazzaro per  la  mu- 
sica ;  molti  lo  in- 
tuiscono dalle  sue 
Versioni  da  Schu- 
mann ,  da  Beetho- 
ven, da  Boccherini, 
che  generalmente 
sono  note.  Ma  non 
è  saputo  da  tutti  co- 
me egli  abbia  sen- 
tito per  la  divina 
arte  dei  suoni  un 
trasporto  cosi  appas- 
sionato,  al  tempo 
soprattutto  in  cui  se- 


Antonio  Fogazzaro,  a  35  anni. 


Villa  Fogazzaro  a  San  Sebastiano 
(Monte  Berico). 

guiva  gli  studi  liceali  e  universitari 
e  si  trovava  con  Antonio  e  con  Gae- 
tano Coronare  da  indurre  il  padre, 
allarmato,  a  vietargli  severamente 
le  ricreazioni  musicali  ed  ammonirlo 
onde  non  perdesse  di  vista  il  fine 
degli  studi,  quello  di  diventare  av- 
vocato. 

La  fiamma  però  della  musica    non 
si  spense  allora  in  lui,  non  si  spense 
mai,  ma  sempre  continuò  ad  ardere 
accanto   a  quella  della  poesia,  comu- 
nicando sempre  a    tutta   l'opera  del- 
l'uomo,    prosa   e   verso,    una  dolce 
armonia,   un  tepido  calore,   una  me- 
sta serenità.  E  la  mu- 
sica,   oltre    le    virtù 
personali    della    gio- 
vine patrizia  vicenti- 
na,   non    aiutò   forse 
il  destino  che    dove- 
va al    ventiquattresi- 
mo   anno    del   poeta 
unir    lui     a  Marghe- 
rita    Valmarana  ?     Il 
vecchio  senatore  Fe- 
dele Lampertico,  zio 
di  Rita,  affermava,  e 
sembra    che  non    gli 
facesse   abbaglio  l'a- 
mor   per    la    nipote, 
che    questa    fosse   la 
più  abile  pianista  fra 
quante    ne    cono- 
sceva. 

Ma  lasciamo  ora 
passare  qualche  an- 
no: Fogazzaro  vive, 
e  vive  molto;   sente, 


LA    LETTURA 


Inv    I      i.\    /aro-DaniONI      SORELLA 

ni    Antonio. 


vede  nella  sua  mente  e  scri- 
ve, e  il  mondo  legge  avida- 
mente. In  casa  intanto,  la  gio- 
vine famiglia  è  rallegrata  dal- 
la venuta  di  tre  bimbi,  Gina, 
Mariano  e  Maria,  e  l'uomo 
che  secondo  il  mondo  forse 
è  solo  intento  a  proseguire 
le  belle  fantasie  dello  spirito, 
in  casa  sa  in  realtà  esser  buon 
babbo  come  altro  uomo  più 
semplice,  e  gioca  coi  tre  pic- 
cini, e  loro  insegna,  affet- 
tuoso maestro,  mille  belle  co- 
se. Ma  altri  anni  passano 
ancora:  l'artista  diviene  seni 
pre  più  celebre,  l'opera  sua 
è  letta  da  per  tutto,  e  da  per 
tutto  discussa,  da  noi,  e  in 
Francia,  e  in  Inghilterra,  in 
Olanda,  nella  Svezia,  in  Ger- 
mania, nelle  Americhe.  In 
<a  a  intanto  il  babbo  di  Ma- 
riano tien  dietro  anche  agli 
studi  del  giovane  figliuolo,  di 
cui  è  sempre  il  compagno  e 
l'amico  da  per  tutto.  Si  fa 
amico  dei  suoi  amici,  e   per 


loro  organizza  sciarade  viventi,  quadri  par- 
lanti, comediole.  concerti  in  famiglia,  e, 
felice  in  mezzo  ai  figliuoli,  ai  nipoti,  alle 
fanciulle  e  ai  giovanetti  loro  compagni, 
più  giovane  di  ciascuno  di  essi,  scherza, 
ride,  anima  i  loro  giuochi,  dà  una  intona- 
zione di  sana,  buona  allegria  ai  loro  pas- 
satempi. Amante  appassionato  della  natura, 
buon  alpinista,  buon  nuotatore  e  rematore 
esperto,  è  guida  alla  brigata  allegra  nelle 
escursioni  sui  monti  e  sul  lago  ;  e.  diver- 
tendo i  suoi  giovani  amici,  addestrandoli 
ad  ogni  utile  esercizio  fisico,  educa  vera- 
mente in  ciascuno  di  essi  mentem  sanam 
in  corpore  sano. 

Ma  quale  dolore  non  insidiava  nell'av- 
venire il  padre  tanto  felice!  A  vent' anni 
la  giovane  vita  del  suo  Mariano  s'infranse, 
e  il  povero  padre,  non  ebbe  più  per  giorni 
lunghissimi  di  lutto  conforto  alcuno.  11  tempo 


0     l'Oi.AZZARO    A    'O    ANNI. 


ASPETTI     NON     N'ori     DI     UN    l'oMn     NOTO 


1063 


e  la  fede,  farmachi  benigni, 
posson  solo  lenire  quei  dolori 
che  la  parola  non  può  definire 
meno  ancora  consolare 

Per  fortuna,  una  schiera  di 
bambini,  figli  della  sua  primo- 
genita, sposa  da  pochi  anni  al 
marchese  Giuseppe  Roi,  attor- 
niò allora  il  nonno  in  lacrime 
per  dirgli  più  con  le  carezze 
che  con  le  parole  tulto  l'affetto 
dei  piccoli  nipoti, 
per  reclamare 
quel  ricambio  che 
lor  non  poteva 
mancare  dal  più 
affettuoso,  dal  più 
amabile,  dal  più 
paziente  dei  non- 
ni. Ed  egli  prese 
i  piccolini  fra  le 
sue  braccia  e  con 
tenerezza  li  baciò, 
li  ringraziò  di  es- 
ser venuti  a  lui,  e 
ritornando  final- 
mente l'uomo  dei 
giorni  lieti,  inco- 
minciò per  loro 
la  narrazione  di 
quelle  buone  e 
fantastiche  storie 
con  le  quali  tenne 
incatenate  a  sé 
per  molti  anni  le 
piccole  e  pensose 
creature. 

L'amor  di  Fo- 
gazzaro per  i  bim- 
bi, grande  senza 
misura,  è  deli- 
zioso. Possono 
dirne  qualche  co- 
sa   anche     i     no- 


^  :bhbi  te  de  1 1   Asilo-Famiglia 

di  Velo  d'Astilo,  fondato  da 

Antonio    Fogazzaro. 


Antonio  Fogazzaro  e  la  figlia  Maria. 


vecento  bambini  raccolti  ne- 
gli asili  infantili  della  sua 
Vicenza,  dove  egli  a  tutto 
sorveglia,  a  tutto  provvede 
con  premura  intelligente  e 
cure  quasi  materne.  Quei 
visetti  contenti,  quegli  oc- 
chi scintillanti  di  piacere, 
■  I uelle  vocine  gaie  dicono 
come  là  dentro  i  figli  del 
povero  siano  non  solo  soc- 

corsi,    ma   amati, 

e  sono  la  miglio- 
re testimonianza 
del  sentimento  di 
carità  soave  e 
santa  cui  s'ispira 
il  Preside  di  quel- 
l'opera  bene- 
detta. 

Due  scuole  in- 
fantili, erette  e 
mantenute  da  lui 
in  Valsolda  e  a 
Montegalda,  che 
portano  la  prima 
i  nomi  venerati 
di  Mariano  e  Te- 
resa, l'altra  quel- 
lo pur  tanto  caro 
di  Luigi  Fogazza- 
ro, dicono  insie- 
me il  suo  amore 
pei  poverelli  ,  e 
la  memore,  rico- 
noscente affezione 
ai  genitori  incom- 
parabili e  allo 
zio,  nobile  figura 
di  cavaliere  anti- 
co, ultimo  de'suoi 
cari  ,  sparito  non 
sono  ancora  quat- 
tr'anni 


K'6.) 


LA    LLTTUKA 


E    perchè    Velo    d' Astico    non    fosse   ila  venire    a    sé,    lo    fortifica    con  dotti    pareri 

meno  della  Valsolda  e  di    Montegalda,    Lo-  in    ordine    ai     suoi    lavori,    lo     fornisce    di 

gazzaro    volle   ivi    fondare   il    primo    Asilo-  utili  chiavi    dello    studio,    lo  appoggia    poi 

famiglia  d'Italia,  che  sotto  la  guida  di  una  presso    amici,    che   gli   agevolano    il    cam- 

madre  raccoglie,    educa   e   prepara  alla  vita  mino  non  sempre  fjcile  anche  pei  migliori. 


Antonio  Fogazzaro  si  i.i.a  vkrakda  dki.i.a  sia  villa. 


dei  campi  una  decina  di  fanciulli  derelitti, 
che  in  esso  trovano  tutto  l'amore  di  una 
famiglia  modello. 

Anche  quando  la  sventura  colpì  la  terra  si- 
cula  calabrese,  la  bontà  di  Antonio  Fogazzaro 
corse  incontro  agli  orfani,  ed  uno  ne  volle 
anzi  adottare. 

Attualmente  la  maggiore  allegrezza  vie- 
ne all'animo  del  grand'  uomo  dal  sorriso 
del  piccolo  nipotino  Antonio  Roi,  che  il 
nonno  tenne  fra  le  br  iccia  al  fonte  batte- 
simale e  dall'amore  figliale  della  sua  Gina 
e  della  sua  Maria  che  rappresentano  nella 
vita  del  poeta  come  due  oasi  di  riposo  e 
di  pace. 

L'ideale  bontà  ili  Antonio  Fogazzaro  non 
si  limitò  all'amore  pei  fanciulli,  che  pur 
son  sempre  invero  la  parte  migliore  dell'u- 
manità, la  vita  della  vita  del  mondo.  Essa 
si  rivolge  al  bimbo,  ma  poi  al  giovane,  pel 
quale  ha  consiglio  amorevole,  incoraggia- 
mento e  spesso  materiale  aiuto.  Mette  la 
propria  biblioteca  a  sua  disposizione,  lo  fa 


Come  presidente  della  giunta  di  vigilanza 
dell' Istituto  tecnico  di  Vicenza,  ha  frequenti 
rapporti  con  questa  scuola  e  cogli  insegnanti 
della  città,  dei  quali  si  occupa  assiduamente. 
Parlando  un  giorno  con  uno  di  loro,  udii 
dire  da  voce  commossa:  Potrò  esprimerle 
mai  quanto  bene  abbia  fatto  all'anima  mia 
Fogazzaro  in  un  momento  di  grande  sven- 
tura ?  (Juanti  del  resto  potrebbero  altret- 
tanto dire  di  lui,  perchè  egli  nel  fare  il 
bene  è  pronto  per  tutti,  senza  eccezioni  di 
casta  e  di  persone:  né  alcuno  saprà  mai 
dei  conforti  da  lui  elargiti,  purché  non  sieno 
gli  stessi  beneficati  che  ne  divulghino  la 
notizia. 

Non  ricordo  nemmeno  le  innumerevoli  ca- 
riche pubbliche  tenute  da  Antonio  Fogazzaro. 
Dopo  la  morte  di  Mariano  rinunziò  a  quasi 
tutte:  in  memoria  forse  del  figlio  perduto, 
non  volle  abbandonare  gli  Asili  di  carità 
per  l'infanzia  e  la  Congregazione  di  carità, 
di  cui  poi  fu  per  qualche  anno  presidente 
benemerito.    Non  accettò  di  esser  rieletto  in 


ASPETTI  NON  NOTI  1U  UN  UOMO  NOTO 


i 


patria  a  consigliere  del  Comune,  accettò 
invece  la  nomina  a  consigliere  provinciale, 
a  membro  del  Consiglio  scolastico,  della 
deputazione  della  Civica  Biblioteca  e  a  pre- 
sidente della  Commissione  conservatrice  dei 
monumenti  e  belle  arti.  Che  il  suo  intervento 
possa  e  debba  esser  desiderato  in  questi 
consessi,  lo  si  comprende  senza  pena,  perchè 
Fogazzaro  non  è  solamente  oratore  elegante 
e  persuasivo,  ma  saggio  moderatore  e  co- 
noscitore profondo  delle  questioni  più  vive 
del  tempo  nostro.  E'  poi  giusto  rendere  al 
Fogazzaro  questo  onore:  tanti  e  cosi  im- 
portanti uffici  egli  tiene  non  per  vana  am- 
bizione, ma  per  il  desiderio  di  esser  in  tutti 
assiduo  e  militante. 

Tutta  l'opera  sua  esteriore  ad  ogni  modo 
si  riduce  a  questo,  perchè  non  frequenta  la 
società,  vive  nel  massimo  raccoglimento. 
Usa  alzarsi  molto  per  tempo;  preparatosi  da 


sé,  nella  sua  cameretta,  il  consueto  caffè, 
si  mette  al  lavoro  che,  senza  necessità,  non 
abbandona  per  tutta  la  mattina.  Molte  volte 
lo  riprende  poco  dopo  la  colazione  e  dura 
anche  senza  interruzioni  fino  all'ora  del 
pranzo.  La  sera  è  tutta  dedicata  alla  famiglia. 
Ritiratosi  nella  sua  stanza,  non  si  mette 
mai  al  riposo  senza  prima  aver  dedicato 
allo  studio  ancora  un  po'  di  tempo;  none 
raro  poi  ch'egli  s'addormenti  con  qualche 
libro  fra  le  mani,  e  che  questo  sia  un  libro 
cristiano,   la  Bibbia  o  l'Imitazione. 

L'uomo,  giunto  a  sessantotto  anni,  dopo 
tante  trasformazioni,  dopo  la  più  intensa 
delle  vite,  è  sempre,  come  una  volta,  anima 
profondamente  religiosa,  quale  fra  le  braccia 
materne  lo  formò  la  buona,  l'angelica  si- 
gnora Teresa. 

SEBASTIANO    RUMOR. 


I  paesi  di  «  Leila  »: 

[.  Velo  d'Astico  e  il  Som- 
mano: 2.  Dal  SENTIERO  OM- 
BROSO ,  sulla  sinistra  del- 
l'.\stico:  3.  Pian  di    Nava. 


I  paesi  di  «  Leila  »  : 

.     Lo    specchio     ni     Leila 
5.  Dasio:   6.  Sant'L'haldo: 
7.  La    Montanina  e  Santa 
Maria  ah  Mi 


I  CROCIATI  e  iu  CAVALIERE 


\  i  I  V  E  I.  1.  A 


"^  7"ei>kai  che  non  morderà. 

—  Ma  che!  morderà  e  subi- 
to: ve  lo  dico  io. 

—  No,  è  troppo  grossa  !  non 
è  mica  poi  un  inesperto,  Masci. 

—  Masci  non  è  un  inesperto, 
hai  ragione  ;  credo  anzi  che  in 

fatto  di  scritture  antiche  ne  capisca  almeno 
quanto  noi;  ma  non  le  conosce  se  non  dal  di 
fuori  ;  il  contenuto  non  lo  sa  giudicare.  Potresti 
dargli  un  sonetto  di  Pascarella  scritto  in  unciali 
che  te  lo  crede  del  secolo  ottavo.  È  naturale; 
è  venuto  su  agli  archivi  nei  tempi  in  cui  non 
si  facevano  esami  di  concorso  e  ha  una  prati- 
caccia  di  paleografo  materiale;  ma  è  digiuno 
dì  storia,  di  letteratura,  di  tutto  ciò  che  è  col- 
tura  o  critica.  Vedrete  che  la  beverà. 

In  terzo  collega  che  non  aveva  ancora  par- 
tecipato al  dialogo,  ma  fumava,  le  braccia  ap- 
poggiate alle  spalliere  della  seggiola,  inter- 
venne anch'egli  nella   sua  parlata   romanesca: 

—  Non  je  la  famo! 

—  Vedrete,  vedrete  —  disse  il  primo  — : 
come  ho  combinatoio  la  cosa  ci  casca.  Intanto 
il  documento  è  un  capolavoro;  tu  l'hai  visto, 
Cicillo  ;  l' ho  scritto  io  e  basta  :  ho  fabbri- 
cato apposta  un  inchiostro  al  vitriolo  così  forte 
che  ha  già  arrossato  e  corroso  la  carta  in  al- 
cuni punti.   E  la  carta!  e  il  modo  con  cui  l'ho 


collocato!  Figuratevi.  Ho  preso  il  codice  ma- 
noscritto delle  Recollectiones  di  Albertino  da 
Salso.  Quel  codice  in  fondo  ha  parecchie  carte 
bianche  non  numerate.  Ne  staccai  una  per  scri- 
verci su  il  documento;  poi  scollai  il  loglio  di 
guardia  appiccicato  contro  la  copertina  del  co- 
dice, e  vi  feci  scivolare  sotto  il  manoscritto 
mio  ;  ebbi  cura  di  ripassare  coll'inchiostro  le 
poche  righe  scritte  sul  foglio  di  guardia  e  i  fio- 
rami di  penna  perchè  lo  trapassassero  ed  impri- 
messero sul  foglio  sottoposto,  poi  passai  la  pa- 
stetta e  asciugai  col  ferro  caldo,  lasciando  però 
qua  e  là  qualche  punto  scollato.  Ora  il  codice 
di  questi  giorni  passerà  per  le  mani  di  Masci 
per  la  catalogazione.  Farò  in  modo  che  scopra 
il  foglietto  nascosto  e  ci  cascherà....  è  cosi, 
siate  certi. 

—  Bè  —  fece  il  romano  — :  vedremo  ;  ma  poco 
ci  credo  ;  è  furbo  il  vecchione. 

In  realtà,  il  vecchione  non  era  furbo;  era  un 
brav'uomo  semplice  e  ingenuo,  non  troppo 
sapiente  ma  sicuro  di  sé,  perchè  era  venuto 
su  nei  tempi  in  cui  s'entrava  nelle  carriere 
senza  esami,  un  poco  burbero,  esigente  sull'o- 
rario, meticoloso  sul  servizio  e  pedante.  Egli 
era  stato  allevato  nella  convinzione  che  il  com- 
pito di  un  archivista  si  limiti  alla  conservazione 
e  classificazione  di  scritture  sul  cui  contenuto 
e  valore    non   spetta  a  lui  a  giudicare  ;    ma    i 


I    CROCIATI    E    IL    CAVALIERE 


1067 


tempi  nuovi  avevano  da  qualche  tempo  scosso 
questa  sua  convinzione. 

Preso  di  mezzo  fra  il  suo  superiore  imme- 
diato ora  in  congedo  che  aveva  pretese  di 
scienziato  e  pubblicava  un  Archivio  Storico 
rimpinzato  di  documenti  e  lo  esortava  a  dargli 
qualche  contributo  oltre  a  quello  della  quota 
d'abbonamento  che  era  in  ogni  caso  il  più 
apprezzato  e  i  suoi  subalterni,  giovani  venuti 
su  dalle  aule  universitarie  e  dai  corsi  speciali 
di  diplomazia,  pratici  del  gergo  accademico- 
storico,  accaniti  alla  rapidità  dell'avanzamento 
nella  feroce  baldanza  giovanile  del  loro  sapere, 
egli  si  sentiva  diverso,  un  po'  umiliato  e  perfino 
a  disagio  in  un  posto  che  per  tanti  anni  aveva 
occupato  con  serena  e  tranquilla  sicurezza.  E 
c'era  di  peggio;  l'ambizione  a  cui  credeva  di 
aver  dato  l'ultimo  addio  il  giorno  in  cui  aveva 
raggiunto  il  grado  attuale,  il  più  alto  che  gli 
potesse  competere,  s'era  rifìtta  viva  insieme  a 
una  sorda  invidia  che  gli  additava  i  colleghi  di 
pari  grado  tutti  ormai  insigniti  d'una  croce  di 
cavaliere. 

Nella  solida  sua  onestà  quadrata  egli  igno- 
rava i  maneggi  che  all'infuori  d'ogni  titolo 
possono  procacciare  onorificenze;  credeva  che 
quelle  croci  premiassero  meriti  ch'egli  non 
poteva  mostrar  di  possedere,  e  s'arrabattava 
per  trovare  qualche  cosa  da  pubblicare,  qual- 
che cosa  che  mostrasse  ch'egli  pure  sapeva 
vagliare  il  valore  d'un  documento  e  d'una  no- 
tizia. Come  i  giovani  che  iniziano  le  prime 
indagini  personali  di  chimica  sognano  di  ot- 
tenere un  composto  nuovo,  così  egli  sognava 
di  scovare  una  carta  qualsiasi  che  contenesse 
qualche  cosa  d'ignoto,  d'inedito,  degno  di  far 
ogeetto  d'una  memorietta,  sia  pur  breve,  che 
egli  si  sentiva  forte  di  poter  cucinare  e  am- 
manire al  pubblico  colto  in  quella  forma  suc- 
cosa e  concisa  che  ammirava  negli  scritti  del- 
l'Archivio Storico. 

La  smania  continua  di  trovare  il  documento 
agognato;  la  trepidanza  interrogativa  con  cui, 
credendo  d'averlo  acciuffato  lo  additava  ai  tre 
subalterni  con  termini  che  egli  s' illudeva  di 
mantenere  inditìerenti,  calmi,  densi  di  prudente 
riserbo,  ma  in  realtà  erano  soffocati  dalla  im- 
pazienza, avevano  facilmente  svelate  le  preoc- 
cupazioni di  Masci  agli  impiegati.  Cicillo  e 
Tonoli,  il  romano,  si  contentavano  di  riderne; 
ma  Sbertoli,  astuto  e  maligno,  appena  scoperta 
questa  fisima  di  vanità  senile  nel  suo  superiore, 
aveva  pensato  a  sfruttarla,  e  la  secondava  pre- 
murosamente. Per  questo  aveva  architettato  la 
mistificazione  di  cui  li  abbiamo  visto  discorrere 
insieme  al  caffè:  la  aveva  presentata  agli  amici 
come  una  semplice  burla  innocente.  In  realtà 
era  però  una  macchina  perfida  che  sperava  di 
mettere  in  gioco  a  profitto  proprio. 

Sbertoli  sapeva  infatti  che  la  croce  tanto 
ambita  stava  ormai  per  venire  e  contava  di 
sviaria  facendo  fare  qualche  solenne  corbelleria 
al  troppo  saggio  e  troppo  rigido  suo  superiore. 
Nel  quale  caso  egli  si  sarebbe  adoprato  per- 
chè la  croce  proseguendo  nella  discesa  scen- 
desse al  suo  occhiello,  di  lui  che  gli  veniva 
subito  dopo. 


Il  mattino  seguente  i  tre  sotto  archivisti  fu- 
rono puntuali  all'ufficio,  e  trovarono  già  il 
Masci  al  suo  tavolo,  che  al  loro  arrivo  li  sa- 
lutò con  una  occhiata  che  era  passata  prima 
sul  quadrante  dell'oriuolo  per  attingervi  l'in- 
spirazione per  l'accoglienza. 

—  L'hai  visto,  eh  — disse  sommesso  Sbertoli 
ai  compagni  quando  furono  ai  loro  tavoli  — : 
l'hai  visto?  Hai  visto  l'occhio  ammonitore? 
A  me. 

E  si  partì  per  la  camera  di  lettura,  ripor- 
tando in  qua  il  codice  delle  Recollectiones  ; 
ammiccò  passando  davanti  ai  due  amici  che 
fingevano  di  scrivere,  ma  erano  tutt'orecchi,  e 
s'avvicinò  a  Masci. 

—  Ecco  qui  un  codice  che  non  è  ancora 
descritto  per  il  nuovo  catalogo  ;  se  crede  di 
vederlo  e  studiarlo,  mentre  non  è  ancora  ripo- 
sto... sarebbe  tanto  di  fatto. 

Masci  inforcò  gli  occhiali  e  prese  il  codice 
in  mano  ;  pratico  come  era  del  suo  archivio  lo 
riconobbe  tosto  : 

—  Ah,  l'Albertino  da  Salso;  porta  la  data 
1397-  Veramente  non  è  ancora  il  suo  turno. 
Ma  dia  qui,  dia  qui,  dacché  l'abbiamo  possiamo 
anche  fare  la  sua  scheda. 

I  subalterni  spiavano  il  loro  capo  che  la- 
vorava e  annotava,  gli  occhiali  bassi  sull'o- 
nesto naso  camuso,  in  guisa  da  poter  a  viso 
alzato  vedere  al  disopra  delle  lenti.  Prese  il 
volume  in  mano,  io  squadrò,  lo  squadernò, 
guardò  il  primo  foglio  di  guardia,  poi  l'ultimo. 

—  Non  je  la  famo  —  sussurrò  piano  To- 
noli, e  Cicillo  soffocò  uno  schianto  di  riso. 

Sbertoli  chinato  su  di  un  codice  sbirciava  di 
soppiatto: 

—  Oh,  Cicillo  —  disse  piano,  ma  in  modo  di 
esser  sentito  — :  ecco  qui.  Siamo  alle  solite;  an- 
che qui  nell'ultima  pagina  gli  sfoghi  dell'ama- 
nuense; piccoli  conticini,  la  ricetta  per  l'inchio- 
stro, il  ghiribizzo  del  canestrino  intrecciato  ; 
eppure  bisogna  tener  conto  di  questi  giuoche- 
relli  finali;  qualche  volta  si  trovano  delle  cose 
gustose. 

—  Perfido  —  disse  Cicillo. 

Masci  s'era  alzato  col  codice  in  mano  e  s'era 
avvicinato  alla  finestra,  tenendolo  in  luce  in- 
nanzi a  sé  per  scrutarlo  attraverso  gli  occhiali. 
Poi  trasse  di  tasca  un  temperino  a  saggiarne 
i   margini. 

—  Ci  siamo  —  disse  il  romano  forte,  men- 
tre Sbertoli  lo  fulminava  d'un'occhiata.  Anche 
Masci  si  voltò,  ma  senza  sospetti. 

—  Siamo  alle  solite  —  ribattè  Tonoli  per 
tappare  la  falla  —  i  numeri  di  collocazione  non 
concordano. 

E  s'alzò  con  un  foglio  in  mano  e  usci  dalla 
sala  entrando  nell'archivio,  e  chiudendo  la  porta 
dietro  di  sé,  perchè  non  si  udisse  la  sua  risata. 

I  due  rÌTasti,  più  padroni  di  sé,  frattanto 
stavano  trepidanti  in  attesa.  Era  chiaro  che 
Masci  aveva  scoperto  qualche  cosa  ;  infatti 
prese  sul  tavolo  un  tagliacarte  d'avorio  ed 
entrò  nella  stanza  d'accanto,  dove  si  rifugiava 
per  lavorare  da  solo. 

Tonoli  rientrò  ancora  tutto  rosso  e  lagrimoso 
in  volto. 


LA    LETTURA 


—  Kestia  —  gli  dissero  i  due — ;  a  momenti 
ci  rovinavi. 

—  Si  è  chiuso  nell'arca  ;  ma  verrà  fuori  la 
colomba. 

l>.i|>o  pochi  minuti   Masci,  dalla  porta,  colla 
voce  trepidante  che  i  suoi  subalterni  gli  cono- 
ano,   e   il    viso   che    voleva    parer   calmo, 
chiamò:   —  Sbertoli,  venga  qui. 

I  <li  s'alzò  rapido  non  senza  lanciare  un'oc- 
chiata di  trionfo  ai  due  amici.  —  Canta  da 
galletto  —  disse  sommesso,  passando  davanti 
a  loro. 

—  No,  da  gallina  —  disse  Cicillo  — :  sta  per 
fare  l'uovo  ;  Dio  ce  la  mandi  buona  ;  che  frit- 
tata ! 

•    • 

II  famoso  foglio  stato  nascosto  dal  sotto-ar- 
chivista fra  la  guardia  e  il  cartone,  stava  di- 
nanzi a  Masci,  sciolto. 

I  aveva  estratto  poco  a  poco,  facendo  sal- 
tare la  pastetta  indurita  e  corrosa,  e  borbottando 
da  sé  :  —  Curioso,  non  l'avevo  visto  prima  — : 
lo  sciorinò,  guardò  la  filigrana,  la  paragonò 
a  quella  degli  altri  fogli,  confrontò  le  tracce 
delle  scritture  superiori  passate  attraverso  al 
foglio,  poi  finito  l'esame  minuto  di  queste  par- 
ticolarità esterne  diede  uno  sguardo  al  testo. 
Era  abilissimo  nel  decifrare  le  scritture  antiche, 
e  in  questo  caso  si  trattava  appunto  d'uno  dei 
testi  più  indiavolati.  Lesse  qualche  parola  ;  e 
s'arrestò:  —  Diavolo,  è  italiano,  disse.  La  cosa 
infatti  era  interessante  per  un  codice  scolastico 
trecentesco,  tutto  latino. 

L'astuto  Sbertoli  aveva  scritto  il  frammento 
di  testo  da  lui  composto  per  trarre  in  inganno 
il  Masci,  in  alto  del  foglio:  poche  righe  che 
si  interrompevano  come  se  l'amanuense  fosse 
stato  impedito  di  continuare  ;  e  sotto  aveva 
fatto  qualche  appuntino  di  date,  e  le  solite 
sentenze  e  i  proverbi  degli  amanuensi,  ma  con 
mano  diversa.  Fu  il  risultato  del  primo  esame 
che  decise  la  chiamata  di  Sbertoli,  al  quale, 
abile  a  fingere  lo  stupore,  fu  facile  persuadersi 
dopo  un  cauto  esame  che  questa  volta  pareva 
vi  fosse  qualche  cosa  di  interessante.  Era  pro- 
prio in  italiano,  e  pareva  di  carattere  del  se- 
colo X1Y.  Ma  Sbertoli  pensò  bene  di  fare  lo 
scettico,  e  disse,  riponendo  il  foglio  sul  tavoli- 
no, al  vecchio  che  lo  guardava  sopra  gli  occhiali: 

—  Non  mi  fido. 

—  Come,  come?  —  rispose  Masci  — :  non 
si  fida?  era  qui  sotto,  ho  scollato  io  il  foglio 
che  lo  ricopriva.  Guardi  qui  ancora  i  segni 
delle  incollature  ;  rimetta  il  foglio  a  posto:  e  poi 
le  impronte  delle  scritture  superiori;  eh,  per 
questo  non  c'è  dubbio;  è  un  frammento  d'uno 
scritto  anteriore  che  il  copista  e  il  legatore  ha 
adoperato  per  rinforzare  la  copertura. 

—  Sirà  —  rispondeva  Sbertoli  — :  infatti  pare 
cosi;  ma  a  me  ha  un'aria  sospetta. 

—  Lasci,  lasci  —  diceva  Masci  sorridendo 
nella  sicurezza  della  scienza  paleografica  — : 
di  <]uesto  rispondo  io;  è  il  testo  piuttosto  che 
interessa. 

—  Vuole  che  glie  lo  trascriva? 

—  Oh;  basto  io.  Vada  pure,  lo  chiamerò  poi. 

—  Morde  —  disse  Sbertoli,  rientrando  nella 


stanza,  ai  due  colleghi  che  stavano  a  viso  al- 
zato, interrogandolo. 

•  • 
Il  testo  non  fu  facile  a    trascrivere.    Diceva 
così  : 

...di  ritrarre  del  detti  e  eie'   libri    de  k'ì    antichi    filosofi 

'llles!..  lirò.  1    I    ■ 

.1  molli  s.u. fini  lniir  .limali  e  guidati  da  uno 
rinnegalo  ciciliano  che  era  a  servigio  dei  Soldano,  i  quali 
dinansi  .i  pochi  e  inermi  Chrlstiani  già  quasi  ridotti  a  Rn 
di  viti                  ono  sgomentai  che   si    trovassero 

questi  Sara  e  in  un  desei lo  < 

•  li  questi  Christiani  ili'  di   potei  làcilmenti 

prigione  el  ,  riscatto    i    cautamente  avvi- 

cinandoli senza  fare  alcuno  rumore,  quell 

.in.   il. i   temere   •  Ih-  si 
sentivano  pn  da   più  giorni    senza 

cibo  •  ì:i.  £ia<  c\  ani.  insieme  rannati  .V   piedi   di 

una  alia  montagna  e  si  lagnavano  .ni  alt t    oc  .-udì. 

ha  loro  uomini   .  ■  di  diversi   parsi,    altri 

diceva  i      me  è  i       t         i  (volendo  din 
tardi  più,  i  ardi  che  pei 

la  bì  sentivano  agghiadare   gridavano;   v." 
[redo   che  è  la  lo  uno   traversato  di  Frai 

ehe  gli  aveva  dato  di  volta  il  ciela]  -i  forsenel 

suo  lett.i  giacere  ad  .al;'  i    du  bullion,  du  bullion 

■    pi loi "  vuol  BÌgnlfii  ai  i   dei  brodi  'ti  carne.   Per 

In  ehe   udendo  quel    rinnegato    ciciliano 

comprendeva  pei    ò     hi  quel    grande   re 

veva  sconfìtto  già   il    Soldano,    Goffredo  di 
e  \  i  liti  isi  a    su.  .1  dannati  Sarai  ini  li  co 
per  l  un  era  tempo  e  cosi  pochi  e  inei  un  '  Ihristiani  pei  voler 
di  Dio  scamparono  da  eerta  morie  et  il  di  appresso   quelli 
ehe  la  morte  aveva  lasciati  raccolti  appunto  dai  snidati  di 
ri    '  -"lìredo  furono  sal\ 

pei  la  viltà  del  rinnegato  Ciciliano.   t'osi    pure    seguita  il 
filosofo  a  dire  dei  .. 

Nella  sua  rozza  ed  affettata  imitazione  dello 
stile  trecentesco  questo  scritto  era  adatto  a 
trarre  in  inganno  il  Masci,  affatto  digiuno  di 
cognizioni  letterarie.  Huon  per  te  Masci,  se 
avessi  anche  in  questo  caso,  creduto  solo  alla 
lettera  e  trascurato  lo  spirito:  non  è  la  lettera, 
è  lo  spirito  che  uccide,  e  soprattutto  lo  spirito 
evaporato  e  distillato  dall'amaro,  dal  putrido 
e  dall'acre  che  fermentano  nel  cervello  di 
Sbertoli.  Ma  pure  era  destino  che  quel  liquore 
intellettuale,  così  grossolanamente  adulterato, 
desse  al  capo  del  rigido  vecchio  astemio.  Ed 
eccolo  a  meditare  su  quelle  righe,  trepidante 
nella  speranza  di  vedersi  innanzi  un  tesoro 
letterario,  un  frammento  inedito  d'una  cro- 
naca italiana  trecentesca  e  magari,  Dio  ci  aiuti, 
un  passo  sconosciuto  di  messer  Boccaccio.  Oh 
Calandrino!  E  pure  dinanzi  a  tanta  fortuna  si 
arrestava  ;  il  vecchio  buon  senso  che  per  tanti 
anni  aveva  placidamente,  metodicamente,  pe- 
santemente esercitato  il  suo  dominio  fino  a  che 
l'ambizione  nuova  e  irragionevole  non  l'aveva 
fatto  sloggiare,  dietro  la  porta  della  celletta 
cerebrale  in  cui  s'era  chiuso,  gridava  forte  per 
farsi  sentire:  «  bada  a  te  Vincenzo  Masci. 
Non  cacciarti  in  un  ginepraio,  lascia  stare  i 
prosatori  del  trecento;  non  è  roba  per  ti 
Ma  come  resistere  all'alcool  di  Sbertoli;  l'ub- 
briacatura,  come  si  sa,  prima  di  tutto  rende 
sordi  alla  voce  del  buon  senso,  ed  è  per  que- 
sto che  è  tanto  apprezzata,  visto  che  in  questo 
mondo  nulla  è  più  logoro  e  più  comune  di 
questo  volgare  strumento  che  non  ha  mai  aiu- 
tato un  genio  a  salire  i  piuoli  della  scala  della 
gloria.  Ma  pure  così  solo,  uscir  fuori,  pubbli- 
care non  poteva.  Consultarsi  bisognava  e  con 
chi?  Col  capo  archivista,  col  suo  legittimo  su- 


I    CROCIATI    E    IL    CAVALIERE 


1069 


periore?  A  questo  certo  bisognava  poi  venire; 
ma  avrebbe  preferito  fargli  la  sorpresa  quando 
riprendesse  il  posto;  presentarglisi  innanzi  con 
una  memoria  già  scritta  ;  e  il  titolo?  «  Un  fram- 
mento inedito  di  prosatore  fiorentino  trecen- 
tista. Contributo  alla  storia  letteraria  ».  1  Fioren- 
tino poi?  certo,  chi  scriveva  italiano  che  non 
fosse  fiorentino  1,  oppure  «Un  nuovo  testo  di 
lingua»  questo  no;  era  infantile,  superbo  e 
scolastico  —  meglio  il  primo;  e  poi  si  sa,  con- 
tributo è  il  termine  ormai  consacrato,  quando 
contribuente  e  esattore  sono  uomini  di  scienza  |. 
Venirgli  innanzi  soprattutto  con  un  bel  fac-si- 
mile  del  testo,  colla  trascrizione,  con  un  buon 
apparecchio  critico  si  dice  proprio  così  1  per 
il  testo  sotto  l'aspetto  diplomatico  paleografico 
linguistico  e  glottologico  quante  belle  parole 
gli  si  affacciavano  ora  alla  mente  ;  e  sopra- 
tutto occorrevano  note,  molte  note  a  pie  di 
pagina  e  se  fosse  possibile  a  pensarci  fremeva, 
ma  poi  si  arrestò  per  l'ardimento'  citazioni 
tedesche.  Ma  il  tedesco  non  lo  sapeva  :  eb- 
bene? se  l'era  fatto  tradurre.  Sanno  forse  il 
latino  tutti  quelli  che  recitano  il  pater? 

Si  stringeva  la  testa  fra  le  mani  :  «  Pensia- 
mo dunque;  al  capo  parlarne,  ma  più  tardi,  a 
cose  fatte  ;  bisognava  scendere  ;  a  chi  ?  »  La 
vecchia  voce  del  buon  senso  di  dietro  la  porta 
gridava  forte  :  «  Sbertoli  no,  non  te  ne  fidare, 
sai  bene,  te  l'ho  già  fatta  capire  ».  —  «  E  chi 
mai,  pensava  Masci,  che  in  questo  momento 
consentiva  a  dialogare  coli' antico  amico  — 
Cicillo  o  il  romano  ?  » 

—  Cicillo?  Un  napoletano?  il  buon  senso  per 
quanto  buon  senso  aveva  i  suoi  pregiudizi;  era 
un  buon  senso  di  qua  dell'Arno.  —  Un  napo- 
letano? Hehm!  —  Il  romano  dunque,  chie- 
deva Masci.  —  Il  romano?  ma  se  è  tanto  buon- 
tempone; e  poi  è  ignorante  come  te;  e  in 
quanto  al  buon  senso  aveva  ragione  più  che 
mai  :  eppure  s'ingannava. 

E  così,  a  dibattito  finito,  per  opera  di  quella 
ambizioncella  sfarfalleggiante  che  con  un  frullar 
di  ali  aveva  fatto  tacere  il  buon  senso,  con  le 
visioni  di  croci  e  di  glorie,  Masci  si  decise  per 
il  partito  peggiore;  ormai,  poi  logicamente  era 
il  solo  buono,  visto  il  modo  con  cui  le  cose 
erano  procedute.  Chiedere  l'aiuto  di  Sbertoli. 

Ma  quel  vecchio  buon  senso  era  pure  un 
gran  bonaccione;  aveva  dovuto  cedere  il  posto 
alla  nuova  venuta,  Donna  Ambizione  ;  aveva 
cercato  invano  di  farla  tacere,  s'era  visto  con- 
dannato, la  sentenza  era  esecutoria;  eppure, 
smessi  i  rancori,  accettò  il  nuovo  stato  di  cose 
e  pensò  che  anche  ora  a  qualche  cosa  poteva 
esser  utile  e  si  mise  ai  servizi  della  nuova 
situazione:  oh  gran  bontà  dei  cavalieri  antiqui! 

Il  risultato  di  questo  intervento  magnanimo 
e  prudente  fu  di  far  venire  un  fotografo  a  ri- 
produrre il  documento.  Decisione  grave  che 
Misci  prese  sotto  la  sua  responsabilità  di  reg- 
gente l'ufficio,  pur  deliberando  di  pagare  le 
spese,  visto  che  si  trattava  di  interessi  suoi. 
In  caso,  se  la  pubblicazione  avesse  dato  lustro 
all'uffi-io  —  anche  il  cuore  ora  batte  più  forte  ? 
—  ebbene,  si  sarebbe  visto  se  era  opportuno 
consegnare  il  conto  all'economo. 


Sbertoli  apparteneva  a  quegli  uomini  fortu- 
nati per  i  quali  gli  scrupoli  che  arrestano  un 
galantuomo  hanno  poco  valore,  e  Io  vanno 
sempre  più  perdendo,  man  mano  che  l'esito 
ai  quali  essi  contrastano,  pare  più  assicurato. 

E  il  rovescio  di  quello  che  succedeva  in 
Tonoli  che  lasciava  da  parte  gli  scrupoli  quan- 
do non  avevano  ancora  un  fondamento  posi- 
tivo, ma  non  oltre;  questo  divario  nei  caratteri 
non  ha  importanza  per  la  nostra  storia  se  non 
per  spiegare  come  il  mattino  seguente,  al  com- 
parire del  fotografo  destinato  a  riprodurre  il 
documento,  Sbertoli  abbia  dato  un'occhiata  di 
trionfo,  e  il  Romano  abbia  risposto  con  una 
esclamazione  in  cui  allo  stupore  si  aggiungeva 
un  poco  di  rammarico.  Rammarico  che  crebbe 
quando  vide  nel  pomeriggio  Sbertoli  entrare 
da  Masci,  nel  gabinetto  riservato,  portandogli 
libri  e  uscirne  frettoloso  e  ossequiente  a  cercar 
altri  libri  e  carta.  Tonoli  glie  lo  disse  anzi, 
mentre  gli  passava  davanti,  che  la  smettesse; 
che  ormai  la  soddisfazione  l'aveva  avuta.  Ma 
l'altro  non  la  intendeva  cosi  ;  e  forse  non  aveva 
poi  tutti  i  torti  ;  perchè  ormai  al  modo  come 
s'eran  messe  le  cose,  c'era  caso  che  se  Masci 
si  fosse  accorto  d'un  tiro  potesse  capitare  male 
anche  a  lui. 

Sbertoli  trionfava  dunque;  in  due  giorni  il 
rigido,  asciutto,  ossuto  suo  superiore,  s'era 
completamente  messo  a  nudo  davanti  a  lui  ; 
che  aveva  misurato  l'estensione  grande  della 
sua  ignoranza  e  quella  piccola  della  sua  vana- 
gloria, che  si  appagava  con  una  croce.  Forse 
se  l'ignoranza  e  soprattutto  l'ingenuità,  fosse 
stata  minore  e  l'orgoglio  maggiore,  Sbertoli 
sarebbe  stato  più  generoso  o  almeno  piti  cauto; 
ma  nel  sapersi  padrone  di  questa  creatura, 
arbitro  di  disporre  e  umiliarla  per  alzare  sé, 
assaporava  una  gioia  grandissima. 

Sotto  l'egida  di  Sbertoli,  Masci  mise  insieme 
una  notizietta  sul  suo  ritrovato  cercando  di 
fissarne  l'autore  e  di  rintracciare  l'origine  della 
storiella;  le  notizie  che  Sbertoli  gli  forniva,  gli 
appunti,  i  richiami  a  riviste,  archivi,  Mìtthei- 
lungen,  a  trattati,  lo  commovevano  e  lo  stu- 
pivano. Alla  sua  volta  Sbertoli  si  preparava  il 
gioco  in  suo  favore.  Se  nulla  di  nuovo  arre- 
stasse il  corso  delle  cose  l'articolo  di  Masci 
usciva,  e  non  c'era  dubbio  che  ne  sarebbe  ve- 
nuto fuori  un  putiferio,  in  cui  il  povero  diavolo 
sarebbe  stato  lo  zimbello  di  tutti  ;  come  fare 
se  Masci  avesse  detto  che  egli  era  stato  aiu- 
tato da  lui.  se  lo  avesse  presentato  come  com- 
plice? Provvide  a  salvare  la  sua  posizione,  e 
il  terzo  giorno  quando  già  aveva  completa- 
mente lavorato  la  sua  povera  vittima,  s'assentò 
dall'ufficio  dandosi  per  indisposto  e  gli  scrisse 
una  letterina. 

«  Pregiatissimo  Signore, 
«  Nell'inviarle  alcune  note  le  quali  comple- 
tano quelle  che  Ella  mi  ha  chiesto  nei  giorni 
addietro  riguardo  ai  primi  testi  italiani  dalla 
fine  del  sec.  XII I  e  del  principio  del  XIV  le 
rinnovo  la  preghiera  di  voler  in  ogni  modo  e 
colla  sua  nota  competenza  esaminare  con  gran- 


LA    LETTURA 


[070 

de  circospezione  i  caratteri  esterni  del  fram- 
mento in  relazione  alla  loro  autenticità.  Con 
ossequio  •    Dei   mo  SBERTOLI 

Come  era  da  aspettarsi,  la  lettera  ebbe  l'ef- 
fetto che  Sbertoli    desiderava.    In    ballettino 
recapitatogli  poco  dopo,  diceva  nella  scrittura 
rotondetta  e  obesa  del  suo   capo,   che   mentre 
lo  si   ringraziava    e    si    accusava    ricevuta    dei 
suoi    appunti    gli  si  rinnovava    l'assicurazione 
di  aver  sottoposto    al    più    rigoroso    esame    il 
manoscritto    in   questione  e  rispetto    alla    sua 
autenticità,  come  era    doveroso.    Sbertoli    oia 
era  al  riparo  d'ogni  pericolo:  ma  come  accade 
delle  persone  astute,  che  nell'ordire  la  trama 
d'un  intrigo  assaporano  una  dolcezza   partico- 
lare, superiore  a  quella  stessa  che  si  ripromet- 
tono dalla  riuscita  dei  loro  maneggi,  andò  al  di 
là.  Pensò  che  un  documento  da  lui  confezionato 
in  guisa  da  aver  potuto  trarre  in  inganno  un 
esperto    paleografo    quale   era    Masci,    poteva 
anche  valergli  un  giorno  come   titolo    se    non 
della  sua  rettitudine,  almeno  della  sua  abilità 
tecnica.  Egli  sapeva  bene  che  maturano  i  tempi 
per    ogni    evento  a  chi  sa  aspettare,    e  che  a- 
vrebbe  potuto  sempre  scegliere    un    momento 
in  cui  il  Masci  non  potesse  più  difendersi,  non 
potesse    esser    creduto.    Insomma,    pensò,    le 
precauzioni  non  nuocciono  mai;   un  poco  del- 
l'inchiostro rimaneva  ancora  a  sua  disposizione 
e  in  un  angolo  del  foglio  che  s'era  fatto  ricon- 
segnare per  la  collazione  della  trascrizione  fat- 
tane da  Masci,  fra  i  ghirigori  e  gli  svolazzi  e  i 
Canestrini  di  calligrafo  inserì  un  piccolo  cripto- 
gramma  che  nelle  sue  elucubrazioni  di  paleo- 
grafo s'era  divertito  a  comporre   colle   lettere 
del  suo  nome  e  che    teneva    gelosamente    na- 
scosto a  tutti.    Così,   pensava,    un    giorno,   se 
mai,  potrò  provare  che    questo   capolavoro   è 
mio.  E  riportò  il  foglio  a  Masci. 

—  Lo  ripongo  al  suo  posto  —  disse  con  aria 
indifferente  deponendo  il  foglio  sul  tavolo  —  : 
io,  anzi  lo  suggellerei  di  nuovo  sotto  il  suo  fo- 
glietto, per  sicurezza.  C  è  la  fotografia  che  è 
perfettissima. 

—  Faccia  pure  —  disse  Masci  senza  alzare  la 
testa  dalle  cartelle  che  stava  scrivendo  ;  ma 
quando  s'accorse  che  Sbertoli  prendeva  un 
poco  di  pastetta  e  s'accingeva  a  rissuggellare, 
lo  fermò  —  :  no  —  disse  —  ora  che  ci  pen<o; 
non  si  sa  mai,  può  occorrermi  l'originale:  la- 
sci così  :  già  il  foglio  non  esce,  io  ho  scollato 
soltanto  un  margine,  e  ho  lasciato  gli  altri  che 
fanno  da  busta. 

Come  vuole  —  rispose  Sbertoli  con  indiffe- 
renza. —  Comanda  altro?  E  se  ne  andò,  visto 
che  ormai  per  suo  conto  tutto  era  fatto,  e  il 
resto  era  nelle  mani  di  Dio. 


La  sera  stessa  al  caffé  dove  ho  avuto  l'onore 
di  presentarli  ai  lettori,  i  tre  primi  personaggi 
di  questo  dramma  erano  raccolti  al  solito  ta- 
volino. Sbertoli  non  aveva  mai  più  parlato 
dello  scherzo,  ma  Tondi  ci  pensava;  e  glie 
ne  chiese  bruscamente  : 

—  Dunque  l'ha  poi  capita  la  storia,  Masci' 


—  Che  storia—  chiese  Sbertoli,  fingendo  di 
non  capire  alla  sua  volta. 

—  Ouella  di  Goffredo  di  Buglione. 

—  K  chi  se  ne  occupa?  Affar  suo:  faccia  lui 
ora  ;  la  cosa  lo  riguarda  ;  io  l'ho  ammonito  a 
star  sull'avviso  :  non  potevo  poi  dire  che  era- 
vamo stati  noi  a  metter  su  il  trucco. 

—  Noi?  —  rispose  Tonoli  un  poco  stupito  e 
risentito.  .  . 

—  Noi,  sicuro:  tu,  Cicillo  ed  io:  complici. 

—  Complici  non  necessari,  disse  Cicillo. 

—  Complici,  complici:  perciò  stiamo  zitti  e 
vedrete  che  tutto  andrà  bene. 

—  Bene,  fino  a  un  certo  punto...  bene  per 
noi  che  nessuno  ci  può  prendere:  non  per  il 
povero  Vincenzo  Masci  se  s'ostina  Senti,  Sber- 
toli, te  l'ho  a  dire;  sei  stato  perfido;  e  l'hai 
lavorato  tu  quel  povero  diavolo.  Ilo  paura  che 
gli  possa  andar  male. 

—  Male,  come  male?  ha  la  sua  nomina  di 
archivista  di  seconda  classe,  vice  direttore  d'ar- 
chivio, e  nessuno  glie  lo  può  levare;  fra  un 
anno  ha  diritto  alla  pensione.  Nulla  gli  può 
far  male  ormai. 

—  Eh,  caro  mio,  io  non  la  vedo  così  sem- 
plice come  tu;  oltre  al  posto,  allo  stipendio, 
alla  pensione  ci  sono  delle  cose  a  cui  il  po- 
vero diavolo  può  aver  diritto. 

—  Alla  sua  riputazione  come  storico  e  let- 
terato? —  chiese  Sbertoli  ironicamente. 

—  No,  alla  sua  riputazione   di   galantuomo. 

—  Oh,  questa  non  mi  riguarda;  io  non  sono 
evangelico. 

—  Si  vede. 

—  Bè,  Tonoli,  basta;  queste  cose  dovevi 
dirle  prima,  invece  di  batter  le  mani  come 
facevi.  Ora  non  mi  scocciare,  per  dirla  alla 
romana,  che  tu  la  capisca. 

Tonoli  s'alzò  dal  tavolo,  strinse  la  mano  a 
Cicillo  che  aveva  fatto  le  viste  di  non  inter- 
porsi  al  dibattito,  e  se  ne  andò  senza  salutar 
Sbertoli. 

—  Che  imbecille,  colle  sue  tenerezze  postu- 
me; che  ne  posso  io?  L'ho  avvertito,  tu  lo  sai, 
Cicillo. 

Ma  Cicillo  trovava  il  giornale  troppo  inte- 
ressante per  arrischiarsi  in  una  frase  che  lo 
avrebbo  compromesso.  Fiutava  vento  di  sor- 
prese ;  e  non  si  sa  mai:  se  le  cose  non  ave- 
vano conseguenze....  non  ci  si  pensava:  se 
prendeva  una  brutta  piega  aveva  Tonoli  dalla 
sua.  Neanche  a  lui  quell'appellativo  di  com- 
plice andava  a  sangue. 

Tonoli  nell'uscire  s'imbattè  in  un  amico,  se- 
gretario di  gabinetto  alla  prefettura  ;  lo  saluto 
passando,  non  aveva  voglia  di  parlare,  ma 
l'altro  lo   trattenne. 

_  Senti  —  disse  —  ho  una  cosa  da  dirti,  ma 
in  stretta  confidenza;  promettimi  di  non  farne 
parola. 

Tonoli  s'arrestò  ed  ebbe  una  subita  scossa, 
che  si  fosse  già  scoperto  qualche  cosa? 

Si  trassero  in  un  angolo  e  l'amico  gli  disse: 
—  Stasera  è  giunto   un   telegramma    cifrato 
dal  ministero  con  cui  s'annuncia  l'invio  di  un 
delegato  per  una  ispezione  straordinaria  ali  ar- 
chivio.   Te  ne  avverto,    ma    sotto  suggello  di 


I    CROCIATI    E    IL  CAVALIERE 


stretto    segreto.    Non    parlarne    con    nessuno, 
sopratutto  coi  tuoi  collegbi. 

—  Bè,  che  me  ne  importa  a  me? 

—  E'  sempre  bene  star  sull'avviso:  il  com- 
missario giunge  a  mezzanotte  da  Roma  e  do- 
mattina vi  piomberà  addosso  ,  improvvisa- 
mente. 

Tonoli  aveva  già  avuto  tempo  a  riflettere  : 

—  Scusa  —  disse  —  ma  ci  sono  forse  guai 
agli  archivi?  Perchè  viene  proprio  mentre  il 
capo  ufficio  è  malato? 

—  E  chi  lo  sa?  Eorse  anche  hanno  scelta 
quest'occasione...  Io  non  ne  so  nulla.  Sai: 
credo  che  sia  una  mossa  del  Ministero  in  se- 
guito alla  interpellanza  che  ci  fu  lunedì  alla 
Camera. 

—  Ma  quella  non  riguardava  noi,  ma  gli 
archivi  di  N 

—  Io  non  ne  so  nulla,  ma  ho  pensato  d'av- 
vertirti; se  non  altro  arriverai  all'ufficio  in 
orario  e  ti  coprirai  di  gloria. 

Rincasando  tutto  solo  Tonoli  si  sentiva  in- 
quieto ;  non  per  sé,  che  non  aveva  nulla  da 
temere  o  da  rimproverarsi  ;  era  un  perfetto 
impiegato  senza  pigrizie  e  senza  zeli  eccessivi; 
le  pratiche  sue  erano  tutte  in  ordine:  non  a- 
veva  romanzi  nel  cassetto,  non  occupazioni 
fuori  d'ufficio.  Ma  lo  turbava  l'affare  di  Masci  ; 
che  fosse  trapelato  qualche  cosa?  oppure  non 
avrebbe  potuto  succedere  che  egli  ormai  im- 
barcato tiel  suo  colossale  sproposito  si  confi- 
dasse col  commissario  per  farsi  un  merito  ? 
Povero  diavolo  ;  nessuno  lo  capiva  meglio  di 
Tonoli  che  era  dello  stesso  stampo  ;  un  po' 
meno  ignorante,  come  comportano  i  tempi,  ma 
pronto  a  dimenticare  quanto  aveva  imparato, 
convinto  anch'egli  che  la  sua  qualità  d'archi- 
vista non  lo  obbligava  se  non  a  considerare  i 
documenti  dal  di  fuori. 

Rimuginava  fra  sé  tutta  la  sua  inquietudine; 
a  casa  non  trovava  riposo;  si  mise  a  letto  che 
erano  appena  le  dieci  ;  ma  s'alzò  tosto  e  si 
vestì,  corse  dalla  padrona  di  casa,  che  passava 
la  sera  dattilografando  per  conto  d'una  ditta, 
si  fece  imprestar  la  macchina,  tornò  in  camera 
e  scrisse  un  biglietto. 

«  Masci,  un  amico  che  si  interessa  a  te,  ti 
avverte  che  il  documento  trovato  nell'Alber- 
tino da  Salso  è  opera  di  un  mistificatore,  e 
che  la  storiella  di  Goffredo  di  Buglione  è  un 
volgarissimo  giochetto  di  parole  che  non  po- 
teva essere  stato  neppure  imaginato  da  uno 
scrittore  trecentista  o  quattrocentista  ». 

Scrisse  a  macchina  anche  l'indirizzo  di  Ma- 
sci,  uscì,  trovò  ancora  un  tabaccaio  da  cui 
comperare  un  espresso,  e  impostò  egli  stesso 
alla  posta  centrale.  E  tornò  a  letto  coll'animo 
tranquillo,  benché  avesse  commesso  quella  in- 
delicatissima azione  che  è  lo  scrivere  una  let- 
tera anonima.  Che  volete?  Ci  sono  uomini 
senza  coscienza. 

Sbertoli  invece  aveva  una  coscienza;  il  che 
non  lo  impediva  di  essere  stizzito  contro  To- 
noli, contro  Cicillo  che  non  si  decideva  a  dar- 
gli un  segno  d'assenso.  Non  potrei  garantire 
s'egli  sia  rincasato  regolarmente  o  non  si  sia 
sviato  in  avventurose  peregrinazioni;  ma  sono 


certo  che  qualunque  sia  stato  l'impiego  della 
sua  serata,  egli  non  scrisse  una  lettera  anonima. 

Tonoli  s'alzò  per  tempo,  fumò  un  sigaro 
lungo  i  viali,  entrò  nell'ufficio  alle  S.30  e  tanto 
per  fare  qualche  cosa  aprì  i  suoi  cassetti,  ne 
tolse  le  poche  lettere  o  carte  personali,  asportò 
le  sigarette,  levò  ogni  traccia  di  cenere,  esa- 
minò le  pratiche  che  gli  stavano  innanzi  per 
vedere  se  ogni  cosa  era  in  ordine,  poi  trasse 
dallo  scaffale  la  filza  che  stava  collazionando 
e  catalogando. 

E  s'accinse  a  scrivere  colla  studiata  solen- 
nità dell'amanuense,  la  testa,  il  foglio,  i  ca- 
ratteri egualmente  inclinati,  compiacendosi  nel- 
l'allungare  e  rinforzare  le  aste  delle  lettere, 
nel  risvoltare  con  risoluta  sveltezza  i  filetti,  e 
nel  dare  alle  maiuscole  la  necessaria  maestà 
pomposa  ;  il  tutto  accompagnato  da  una  mi- 
mica appropriata  in  cui  i  serramenti  di  labbra, 
gli  inarcamenti  di  ciglia  e  i  corrugamenti  di 
fronte  dicevano  il  carattere  d'ogni  segno  e  lo 
sforzo  di  tracciarlo. 

1  quali  gesti  sebbene  gli  fossero  abituali, 
pure  a  un  osservatore  acuto,  quel  mattino 
sarebbero  parsi  più  manifesti  e  intensi;  in- 
dizio della  tensione  d'animo  in  cui  era  per  le 
novità  di  cui  era  in  attesa,  e  forse  anche  per 
una  certa  tal  gioia  intima  di  aver  trovato  una 
soluzione  che  a  lui  pareva  buona  ad  una  si- 
tuazione che  gli  era  parsa  minacciosa. 

Ad  ogni  entrar  di  persona  in  ufficio  Tonoli 
alzava  il  capo  e  sgranava  gli  occhi  per  goder 
bene  di  tutto;  primo  apparitore  Masci;  la  so- 
lita occhiata  all'oriuolo,  ai  tavolini.  Un  saluto 
muto  a  Tonoli,  un'occhiata  all'usciere  indicando 
gli  altri  due  tavolini  vuoti,  poi  un  cenno  be- 
nevolente d'acquiescenza  con  la  mano  che 
scusava.  Ma  Masci  era  accigliato  e  pallido. 
La  lettera  gli  era  giunta  dunque.  Entrò  nella 
sua  stanza  eTonolisi  die  unafregatina  allemani. 

La  prima  cosa  che  Masci  fece  fu  di  aprire  il 
cassetto  del  tavolino  e  cavarne  fuori  la  fotografia 
e  i  fogli  della  sua  memoria;  e  li  guardò  infor- 
cando gli  occhiali.  «  Falso  questo,  falso  questo, 
diceva,  a  me  lo  raccontano?  Ma  che!  Invidia, 
malignità:  ma  di  chi?  »  Qui  stava  il  punto.  Di 
Sbertoli  non  poteva  sospettare  perchè  questi 
l'aveva  già  apertamente  ammonito  rispetto  alla 
forma  del  documento,  e  se  avesse  avuto  obbie- 
zioni sulla  sostanza  certo  le  avrebbe  manifestate. 
Dunque  al  di  fuori  di  Sbertoli  qualcuno  sapeva 
del  documento;  e  questo  parlava  fortemente  in 
favore  di  una  possibile  sofisticazione:  che  biso- 
gnasse proprio  pensare  a  un  falso?  Era  venuto 
da  casa  rimuginando  questi  pensieri  senza  tro- 
vare una  soluzione;  ma  in  ultimo  gli  era  bale- 
nata una  possibilità.  Ed  era  che  Sbertoli  avesse 
incautamente  parlato  del  documento,  e  che 
qualche  invidioso  o  maligno  si  fosse  divertito 
a  tentare  di  distorlo,  dal  trar  partito  di  questa 
improvvisa  fortuna.  Benché  questa  ipotesi  lo 
acquetasse  perchè  salvava  almeno  l'importante, 
che  era  il  documento,  purea  Masci  cagionava 
un  improvviso  dolore,  uno  sconforto  che  non 
aveva  mai  provato;  quello  di  sapersi  dei  ne- 
mici incogniti.  Quanto  alla  sostanza  della  let- 
tera ne  rideva:  «  questa  poi  no,  diceva  frase; 


- 


LA     LETTURA 


gli  scherzi  trecentisti  e  quattrocentisti  li  co- 
nosco ».  Di  quei  giorni  infatti  il  disgraziato 
aveva  abborracciato  un  ampio  pasto  di  Boc- 
caccio, leggendo  una  serie  di  novelle  che  l'a- 
stuto Sbertoli  gli  aveva  indicate;  e  passando 
pu  licamente  sopra  quanto  di  meno  appropriato 
ci  trovava  omnia  munda  inmidis  gli  aveva  detto 
Sbertoli  per  calmarlo  I,  s'era  fermalo  a  meditare 
sugli  scherzi,  sui  motteggi,  sui  giochi  di  pa- 
role di  cui  alcune  novelle  erano  infarcite;  e 
gli  erano  presenti  come  tanti  testimoni  che 
chiamava  ora  a  raccolta  e  Guccio  Porco  e  frate 
Cipolla  e  il  venerabile  Nonmiblasmete  Sevoi- 
piace  e  Bruno  e  Buffalmacco  e  quelle  altre 
scempiaggini  di  santi  e  di  valli  che  arrossiva 
a  ricordare,  ma  che  pure  al  caso  suo  avevano 
valore. 

E  riprendeva  la  lettera  e  la  picchiava  sul 
tavolo  con  aria  incredula,  facendole  battere  la 
solfa  delle  sue  imprecazioni. 

Un  usciere  entrò  recando  una  carta  di  visita; 
Masci  la  depose  senza  guardarla  e  disse: 

—  Fne  aspettare  e  mandatemi  Sbertoli. 

—  Non  c'è  —  disse  l'usciere. 

—  Come,  non  c'è!    Se  sono  quasi  le  dieci! 

—  Sarà  ammalato  —  disse  l'usciere  con  finta 
ingenuità. 

—  Se  ieri  venne  che  stava  benissimo! 

Dilla  porta  aperta  „i  sentì  il  signore,  in  an- 
ticamera, preso  da  un  accesso  di  tosse  auto- 
ritaria. 

—  Faccio  passare?  —  chiese  l'usciere. 
Masci  prese  la  carta  e  questa  volta  la  lesse. 

Comm.  Prof.  Annibale  Zumelu-Posanti 

</:  Stato 

L'impiegato  tornò  in  sé  stesso,  s'alzò  ru- 
morosamente dalla  sedia,  scartò  l'usciere  che 
gli  si  parava  innanzi,  si  affacciò  all'uscio  del- 
l'anticamera e  disse  al  neo-arrivato  che  passeg- 
giava raccogliendo  catarro  per  una  seconda 
espettorazione  : 

—  Commendatore,  s'accomodi,  prego. 

Lo  fece  entrare  ;  la  porta  si  chiuse  su  di 
loro.  Tonoli  e  Cicillo,  venuto  fortunatamente 
poco  prima,  avevano  squadrato  il  nuovo  ve- 
nuto; e  Tonoli,  visto  le  accoglenze  di  Masci, 
s'era  detto  fra  sé  :  «  Il  commissario  »,  e  aspet- 
tava. 

La  subita  ispezione  era  stata  determinata  da 
un  colpo  di  genio  del  ministro.  Attaccato  vio- 
lentemente in  Parlamento  a  proposito  di  gravi 
irregolarità,  se  non  peggio,  che  si  verificavano 
in  un  archivio  importante  del  Regno,  egli  che 
pur  voleva  agire,  ma  con  prudenza  per  non 
inimicarsi  l'archivista,  uomo  potentissimo  nel 
paese,  aveva  disposto  che  si  facessero  contem- 
poraneamente altre  ispezioni  in  diversi  archivi 
per  togliere  alla  misura  un  carattere  odioso  di 
personalità;  e  per  il  nostro  innocente  archivio 
dove  tutto  andava  regolarmente  —  e  lo  si  sa- 
peva —  aveva  inviato  il  comm.  prof.  Annibale 
/.umelli  Posanti,  una  delle  zucche  più  floride 
e  panciute  che  siano  mai  maturate  sulla  grande 
zuccaia  cMla  burocrazia.  Lo  /umelli,  commis- 
sario   regio   abituale  in  questa   sorta    di    mis- 


sioni di  parata,  conosceva  il  suo  mestiere  a 
perfezione  e  guidava  le  sue  ispezioni  secondo 
un  suo  particolare  sistema  a  base  di  lunghe 
sedute  e  di  riscontri  e  di  letture  di  regolamenti 
e  di  indagini  di  registri,  in  modo  da  prolun- 
gare quanto  più  si  poteva  la  durata  della  mis- 
sione con  le  relative  quindici  o  venti  lire  di 
indennità  quotidiane. 

Entrato  nell'ufficio,  il  commendatore,  colla 
mano  protesa,  arrestò  l'atto  ossequioso  di 
Masci  che  avanzava  una  sedia:  poi  iniziò  una 
serie  di  indagini  minuziose  nelle  diverse  ta- 
sche e  taschine  degli  indumenti  che  in  qua- 
druplice strato  lo  proteggevano  ;  indagini  che. 
a  giudicare  dal  respiro  pesante  del  commen- 
datore, erano  faticose. 

Finalmente  venne  fuori  una  carta  che,  sem- 
pre senza  parlare,  con  un  gesto  di  porgimento 
Ira  il  solenne  e  il  grazioso  il  commendatore 
offrì  al  Masci.  Il  quale  vi  lesse  l'incarico  dato 
dal  ministro  dell'interno  al  Comm  ,  ecc.  di 
procedere  ad  un'immediata  ispezione  dell'ar- 
chivio, ufficio  relativo,  carte,  documenti,  non 
esclusa  la  cassa. 

Fu  allora,  solo  allora  che  imponendo  silenzio 
col  solito  cenno  della  mano,  il  Commendatore 
prese  la  parola,  e  senza  accennare  nella  sua 
benignità  all'  anticamera  fattagli  fare,  della 
quale  si  compiaceva  forse  in  quanto  aveva 
accresciuto  l'imponenza  della  sua  rivelazione 
finale,  chiese  senz'altro  a  Masci  di  inviare  un 
usciere  alla  prefettura  per  far  venire  un  impie- 
gato che  gli  servisse  da  segretario.  E  la  cosa 
fu  subito  fatta  ;  poi  gli  chiese  la  consegna  della 
chiave  della  cassa,  il  che  fu  pure  eseguito  dal 
tremebondo  economo  chiamato  appositamente. 
Poi  accennando  alle  informazioni  avute  sulla 
malattia  dell'archivista-capo  e  alla  supplenza 
di  Masci,  lo  pregò  di  assisterlo  in  tutti  gli 
atti   dell'inchiesta. 

Frattanto  il  Commendatore  s'era  degnato 
rivolgere  il  suo  sguardo  sulle  carte  e  sulla  fo- 
tografia che  erano  sul  tavolo  e,  aspettando  il 
segretario  per  iniziare  gli  atti  dell'inchiesta,  con- 
sentiva a  intavolare  discorsi  con  Masci.  11  quale 
ossequioso  e  prudente  s'affrettava  a  raccoglierle 
tutte  in  un   fascio   per   sbarazzare  il  tavolo. 

—  Lasci,  lasci  —  diceva  il  Commendatore 
—  e  mi  porga  quella  fotografia.  Beato  lei  che 
sa  leggere  questi  segni,  per  me  sono  incom- 
prensibili. Kppure  sotto  il  velame,  sotto  il  ve- 
lame, caro  Masci,  quanto  sapore  si  cela.  Ecco 
quello  ch'io  ricerco:  la  luce  nascosta.  Che  dice 
questo  documento? 

—  Ahi,  pensò  Masci:    ci  siamo. 

—  E'  un  frammento  di  una  prosa  che  pare 
del  trecento;  un  frammento  insignificante. 

—  L'argomento?  —  chiese  il  Commendatore 
sempre  olimpico,  poi  riscaldandosi  —  :  l'argo- 
mento storico?:  aneddotico,  linguistico,  filoso- 
fico, religioso,  scientifico,  didattico? 

Atterrito  a  questa  valanga  di  aggettivi  che 
gli  rivelavano  la  poderosità  della  mente  del 
Commendatore,  Masci  si  decise  al  par'ito  che 
rispondeva  alla  sua  modestia,  gli  porse  la 
trascrizione  che  il  Commendatore  lesse  inar 
cando  le  ciglia  e  sorridendo    man    mano  che 


I    CROCIATI    E    IL    CAVALIERE 


1073 


E    UN    FRAMMENTO    CHE    PARE    DEL    TRECENTO  - 


progrediva  nella  lettura.  Masci,  che  l'osservava 
e  che  non  era  poi  spiacente,  dopo  tutto,  di 
avere  un  giù  iizio  sul  valore  di  quel  documento, 
che  un  incognito  aveva  osato  mettergli  in  cat- 
tiva luce,  da  quell'inarcare  di  ciglia  aveva 
tratto  cattivi  presagi  ;  ma  il  sorridere  venuto 
dopo  lo  rassicurò  :  non  era  il  sorriso  del  di- 
leggio, era  il  sorriso  ammirativo  di  chi  si 
compiace    e  si  diletta. 

—  Lei   ha   qui    un   tesoro,    caro    Masci.    un 

vero    tesoro ne  riparleremo    —   soggiunse, 

dopo  una  certa  esitazione,  proprio  nel  momento 
in  cui  l'usciere  annunciava  il  segretario  di  pre- 
fettura. —  Fate  entrare  —  disse  il  commissario. 

Lasciamoli  intraprendere  il  penoso  lavoro 
di  intorbidare  le  acque  chete  dell'amministra- 
zione dell'archivio:  basti  al  lettore  sapere  che 
un'ora  dopo  il  commendatore  Zumelli-Posanti 
s'accomiatava  con  inaspettata  cortesia  da  Masci 
stringendogli  la  mano  e  sussurrandogli  : 

—  Caro  Masci.  ve  lo  dissi,  quel  documento 
è  un  tesoro.  Ne  discorreremo  ;  bisogna  che  me 
lo   permettiate. 

Per  Masci  fu  un  trionfo.  Quando  nel  racco- 
glier le  carte  trovò  il  bigliettino  anonimo,  lo 
apostrofò  con   disprezzo: 

—  Eh,  avete  visto!  Altro  che  volgarissimo 
giochetto  di  parole! 

*    * 
Alle  14.30  il  commissario  ministeriale  tornò 
puntualmente  all'ufficio,  ma  solo,  senza  segre- 
ga Lettura. 


tario.  Entrato  e  stabilitosi  al  tavolo,  diede  una 
guardatina  curiosa  alla  fotografia,  poi  pregò 
gli  si  presentassero  gli  impiegati.  L'usciere  in- 
trodusse Tonoli  e  Cicillo  a  cui  il  commenda- 
tore disse  poche  parole  banali  di  cortesia  pro- 
tettiva. 

—  Manca  ancora  un  vice  archivista  —  sog- 
giunse poi  consultando  il  suo  taccuino.  —  Al- 
fonso Sbertoli  di  Cascine,  vice-archivista  di 
seconda  classe. 

In  quel  momento  appunto  entrava  il  com- 
messo che  Masci  aveva  mandato  due  volte  a 
casa  a  cercarlo.  Masci  che  avrebbe  voluto  in- 
terrogarlo da  solo  per  ogni  evenienza,  dovè 
farlo  parlare:  Sbertoli  non  era  in  casa,  non 
sapevano  nulla  di  lui:  da  ieri  la  padrona  non 
Io  aveva  visto.  Il  commendatore  stimò  pru- 
dente tacere,  licenziò  i  funzionari  e  quando 
fu  solo  con  Masci  gli  disse  : 

—  Quello  Sbertoli  dovrebbe  tenerlo  d'oc- 
chio ;  è  un  poco  agitato,  mette  in  moto  con- 
tinuamente deputati  e  senatori,  invia  memo- 
riali :  vuol  fare  carriera  ad  ogni  costo.  Lei, 
che  ne  dice,  come  si  comporta  qui? 

—  Io  lo  conosco  per  un  giovane  assai  in- 
telligente: ed  è  coltissimo;  e  all'ufficio  viene 
regolarmente. 

—  N'in  oggi,  per  esempio. 

—  Già,  e  non  so  spiegarmelo. 

La  spiegazione  si  sarebbe  potuto  trovare  se 
invece  di  andare  a  picchiare  all'uscio   di    sua 

69 


io74 


LA    LETTURA 


camera,  si  fosse  invece  fatto  un  sopraluogo 
ad  un  ristorante  dubbioso  fuori  di  porta,  l.à 
si  sarebbe  trovato  insediato  fino  dalla  sera 
prima  Miertoli.  Sbertoli  che,  per  cacciar  l'uggia 
dei  COlleghi  pedanti,  s'era  concesso  uno  svago; 
Sbertoli  che  non  era  solo  e  che  trattava  sé  e 
la  compagna  sua  sfoggiando  quella  vistosa  lar- 
ghezza e  quella  arrogante  incontentabilità  con 
li  quali  le  persone  grette  e  grossolane  s'illu- 
dono di  farsi  passare  come  personaggi  del 
gran  mondo. 

—  Sta  bene,  provvederemo;  e  gli  altri  due 
come  vanno?  Dica  pure  liberamente,  sa.  Come 
vede,  io  ho  già  qui  le  mie  istruzioni  e  poi  non 
mi  sono  preso  neppure  il  segretario  perchè 
certe  cose  non  vanno  divulgate. 

E  incominciarono  a  discutere  i  singoli  im- 
piegati, il  loro  zelo,  le  loro  attitudini,  le  loro 
aspirazioni. 

--  Sbertoli  vorrebbe  andar  via,  passare  ad 
un  archivio  di  maggiore  importanza;  il  mini- 
stero esita  —  diceva  il  commendatore  com- 
pulsando le  sue  note. 

—  E'  degno  d'ogni  riguardo  —  insisteva 
Masci  — ;  ma  se  si  potesse  lasciarlo  qui,  mi- 
gliorandogli la  posizione,  preferirei  e  credo 
che  il  signor  direttore  ne  sarebbe  contento. 
E'  un  elemento  prezioso  in  un  archivio  come 
questo,  dove  spesso  si  trova  materiale  nuovo 
e  interessante. 

Il  commendatore  che  aspettava  uno  spunto 
per  tornare  all'argomento  del  testo,  ed  era 
venuto  solo  appunto  per  questo,  cautamente 
sfoderò  i  piani  che  aveva  meditati  durante  la 
siesta  meridiana. 

Quando  ho  definito  il  commendatore  Anni- 
bale /umelli  Posanti  come  una  zucca,  gli  ho 
forse  fatto  torto,  o  almeno  avrei  dovuto  com- 
pletare l'immagine:  era  una  zucca,  sì,  e  grossa, 
e  gonfia,  e  dorata,  e  cava.  Ma  in  quella  ca- 
vità, coll'inaridirsi  delle  polpe  che  li  fissa- 
vano, s'erano  radunati  tanti  semi  bianchi  i 
quali  s'agitavano  sempre  più  a  misura  che  la 
zucca  s'andava  vuotando.  Semi  gonfiati  di 
sospiri  d'ambizione  e  di  vampe  di  vanità; 
semi  gravidi  di  progetti  chimerici,  di  disegni 
assurdi;  semi  sonori  di  nozioni  strampalate  o 
false,  di  teorie  cervellotiche.  Se  si  fossero 
potuti  seminare  e  avessero  germogliato  tutti, 
chi  sa  che  selva  selvaggia  di  mostruosi  spro- 
positi e  di  pompose  corbellerie  ne  sarebbe 
nato.  Ma  per  buona  sorte  finora,  dal  fesso 
della  zucca,  pochi  erano  sgusciati  e  uno  alla 
volta. 

SI,  il  commendatore  aveva  scritto  e  pubbli- 
cato :  egli,  come  diceva  con  frase  nuova,  aveva 
fatto  gemere  i  torchi;  e  se  i  torchi  avessero 
potuto  capire  la  sostanza  di  quello  che  spre- 
mevano, la  frase  avrebbe  cessato  di  essere 
qii-ll'elegante  traslato  che  tutti  ammiriamo. 

Che  quei  libri  che  nessuno  ha  mai  letto  o 
leggera  abbiano  trovato  un  editore  è  un  ol- 
traggio per  voi  poveri  genii  adolescenti  che 
ite  inesorabilmente  le  porte  chiuse  alle 
vostre  busse  e  gli  occhi  sordi  ai  bagliori  che 
si  sprigionano  dai  vostri  scritti  ;  e  sarebbe 
nche  un  mistero  per  chiunque  ignorarsi-  l'am- 


piezza delle  pieghe  dei  contratti  di  fornitura 
di  stampati  agli  ufhci  governativi,  le  quali 
permettono  di  nascondervi  dentro  le  elucubra- 
zioni dei  filosofi  dello  stampo  del  commen- 
datore. 

L'avete  letto  voi,  lettori,  //  trinomio  dan- 
tesco. Beatrice,  la  Lonza,  Il  Veltroì  Ebbene, 
Annibale  Zumelli-Posanti  l'aveva  scritto  e  pub- 
blicato parecchi  anni  prima,  e  ne  portava  ora 
una  copia  intonsa  a  Masci.  E  l'altro  libro,  I pe- 
lassi, le  loro  tradizioni  e  la  loro  lingua?  Que- 
sta era  una  memoria  all'Accademia  aristotelica 
di  Poggio  a  Terruzza  e  nessuna  copia  era  più 
disponibile.  Poi  era  venuto  un  altro  libro  sto- 
rico patriotticoaneddotico  :  Regal  sangue  gen- 
tile, che  con  novità  di  concetti  e  dovizia  di 
peregrini  esempi  edificanti  illustrava  ed  esal- 
tava «  la  maestà  femminile  di  Colei  che  ornò 
il  trono  d'Italia  di  allobroghe  grazie  ».  Ed  ora, 
ora  un  altro  seme  stava  per  sgusciare,  e  lo 
spunto  datogli  da  Masci  pareva  aver  singo- 
larmente accelerati  i  moti  di  deiscenza. 

—  Precisamente  :  lei  dice  bene  :  materiale  ' 
nuovo  e  interessante,  di  questo  appunto  in- 
tendevo parlarle;  io  ci  ho  meditato  sopra  pon- 
deratamente, caro  Masci  ;  io  me  ne  intendo, 
quel  vostro  documento  è  una  piccola  gemma  ed  , 
io  so  dove  incastonarla.  Voi  me  la  dovete 
cedere. 

—  Si  figuri,  commendatore,  si  figuri  ;  è  roba 
sua,  roba  dello  Stato,  roba  dei  superiori  ;  solo, 
mi  permetta,  io  ho  i  miei  riveriti  dubbi  su 
qualche  punto,  e  li  vorrei  risolvere,  anche 
pel  suo  interesse.  Non  sono  mai  soverchie  le 
precauzioni.  Vede  :  l'originale  è  qui. 

E  trasse  fuori  la  carta  riposta  da  Sbertoli 
nella  copertina  presentandola  al  commenda- 
tore, che  la  prese  divotamente  in  mano,  la 
squadrò,  e  la  ripose    poi  sul  tavolo. 

—  Dubbi,  voi  dite;  e  di  che  sorta? 

—  Dubbi  sul  documento  dal  lato  paleogra- 
fico; scrupoli  più  che  dubbi,  anzi,  perchè  di 
questo  m'intendo. 

E  il  commendatore  assentiva  col  capo: 

—  E  dubbi  sul  contenuto.  Bisogna  schiarire 
ogni  rosa  prima  di  pubblicare... 

—  Dubbi.  Che  dite  mai,  Masci;  dubbi  sul 
documento  materiale;  ma  voi  in  questo  avete 
l'occhio  d'aquila,  che  non  erra;  e  questa  — 
diceva  puntando  l'indice  grosso  e  sucido  sul 
foglio  —  questa  è  carta  autentica,  voi  lo  ve- 
dete; questo  è  un  buon  inchiostro  antico,  voi 
me  lo  insegnate  ;  e  l'avete  tratto  da  un  buono 
codice  che  è  da  parecchio  nel  vostro  archivio. 
Dubbi  sulla  sostanza?  Ma  di  questo  rassicu- 
ratevi; se  voi  siete  l'aquila  del  documento,  io 
sono  la  lince  del  testo;  sissignore,  la  lince 
i pronunciava  Unge),  cioè  passo  attraverso  ai 
segni  esterni  a  cui  voi  v'arrestate  e  leggo  lo 
spirito  interno;  e  questo  mi  dice:  «Don  An- 
nibale mio,  questa  è  sostanza  di  buon  succo 
vitale  della  nostra  lingua,  questo  è  genuino 
accento  italico.  —  Riponete  il  vostro  foglio, 
Vincenzo  Masci,  io  vado  al  di  là  di  questa 
materialità,  io  veggo  quello  che  voi  non  ve- 
dete. 

Masci,  nuovo  a  questa  oratoria    napoletana, 


I    CROCIATI    E    IL    CAVALIERE 


1075 


ammirava  non  senza  un  certo  sgomento,  ma 
pure  ammirava.  Gli  balenò  l'idea  che  si  trovava 
in  presenza  d'un  genio  e  pensò  fra  sé:  stiamo 
zitti,  e  lasciamo  fare.  Poi,  bisogna  dillo,  quella 
appellazione  di  aquila  accordatagli  nella  zoolo- 
gia oratoria,  l'aveva  lusingato;  e  a  nascondere 
la  sua  modestia,  aveva  ripreso  premurosamente 
il  foglio  anche  perchè  temeva  avesse  a  soffrire 
sotto  il  gesto  nervoso  dell'oratore,  troppo  poco 
curante  della  lettera.  Postoselo  innanzi,  lo  guar- 
dava distrattamente  e  mentre  Don  Annibale 
ormai  possiamo  chiamarlo  dimeslicamente  così 
anche  noi  1  s'infervorava  a  discorrere,  Masci 
fissava  meccanicamente  i  geroglifici  e  con  una 
punta  dello  stuzzicadenti  di  penna  d'oca  che 
portava  seco  nel  taschino  del  panciotto,  ne 
seguiva  i  contorni. 

—  Ecco  —  seguitava  il  commendatore  — a  voi 
posso  dire  quello  che  ad  ogni  altro  deve  essere 
chiuso.  Io  sto  scrivendo  un  altro  libro  ;  il  terzo 
se  consideriamo  le  opere  di  maggior  mole,  di 
cui  voi  avete  un  povero  saggio  innanzi  a  voi, 
che  mi  auguro  trovi  grazia  e  gli  porse  il  Tri- 
nomio ;  il  quarto  se  contiamo  la  memoria  sui 
Pelasgi,  pur  troppo  chiusa  entro  le  modeste 
pagine  degli  atti  d'una  umile  se  pure  non 
oscura  accademia;  il  quinto  se  voi  calcolate 
un  Carme;  un  Carme,  sicuro,  che  ho  scritto  e 
dato  alle  stampe  per  gli  orfani  di  Messina,  che 
ha  per  titolo  Eppur  risorge.  Perchè,  voi  do 
vete  sapere  che  ci  fu  Chi  disse  «  Eppur  si 
muove  »  e  tutti  ricordano  quel  sommo  detto 
e  quel  sommo  uomo;  ma  io,  voi  capite,  io 
non  lo  avrei  potuto  ripetere  tal  quale,  perchè 
era  troppo  crudele;  e  pensai  di  parafrasarlo, 
e  poetai:  ••  Eppur  risorge!  » 

—  11  quinto  libro  dunque  è  già  quasi  com- 
piuto ;  ha  per  titolo  :  Grammatoludi  o  gramma- 
tolusi,  perchè,  Don  Vincenzo  mio,  voi  conoscete 
la  distinzione  che  è  tra  ludus  e  /i/sus,  sottile,  sì, 
sottile  e  che  non  è  ben  chiarita.  Trasportiamo 
dunque  in  lingua  volgare:  giochi  di  parole.  Ilo 
raccolto  esempi  antichi:  classici,  sacri  e  pro- 
fani. Don  Vincenzino  mio:  non  mancano.  Tullio 
stesso  non  disdegnò  di  farne  uso  quando  disse: 

Mitto  libi  naveni  prora  puppique  carentem 

che    venne    giustamente    interpretato  :    ave... 
ne  dubitate,  Masci  ! 

La  subita  domanda  fu  causata  da  un  movi- 
mento di  sorpresa  che  era  sfuggito  a  Masci:  ma 
non  ne  era  Tullio  la  causa.  .Masci  aveva  scorto 
sul  manoscritto  un  segno  che  non  gli  pareva 
d'aver  visto  prima;  un  intreccio  di  lettere  non 

ma  pure  scritte  col - 
anzi  forse  un  poco 
un  punto  aveva 
per  rassicurarsi 
aveva  guardato  la  fotografia  e  con  suo  stupore 
aveva  trovato  che  quel  segno  mancava!  Per 
quanto  la  fierezza  e  l'eloquenza  del  commen- 
datore lo  suggestionassero,  non  potè  tratte- 
nere il  vivo  gesto  di  stupore  che  aveva  ar- 
restato l'oratore. 

—  Voi  ne  dubitate;  avreste  forse  un'altra 
lezione?  Dite,  dite... 

—  No,  nulla,   —    disse  Masci,  ormai    come 


più  di  forma  antica, 
lo  stesso  inchiostro, 
più  forte  perchè  in 
corrosa     la   carta  : 


affascinato     da    quelle    lettere     —  :    no,    dica 
pure. 

—  Ave  —  riprese  gravemente  il  commenda- 
tore, mentre  Masci  con  un  piccolo  pezzo  di 
carta  innanzi  a  sé  e  con  un  lapis  cercava  di 
sciogliere  il  criptogramma  isolando  le  singole 
lettere. 

—  ...E  poi  voi  avete  quel  sacro  grammato- 
luso,  che  non  ardirei  neppure  più  tradurre  col 
profano  nome  di  giuoco  di  parole,  dacché  è  il 
fondamento  del  sublime  istituto  della  Chiesa: 
Tu  es  Petrus,  et  super  hanc  petram... 

Frattanto  Masci  andava  estraendo  dal  vi- 
luppo qualche  lettera:  un  a,  un  /,  un  /,  un  o, 
gli  stavano  già  davanti;  poi  un  r,  e  faceva 
combinazioni:  a/ro,  orla,  orai...,  nessuno  lo 
soddisfaceva  finora. 

—  Io  —  diceva  il  commendatore  —  io  ho 
per  la  prima  volta  forse  gettato  luce  su  questi 
che  dagli  esempi  che  v'ho  dato  voi  vedrete  fa- 
cilmente non  essere  inonorate  palestre  o  futili 
infantilismi  dell'ingegno  umano,  ma  posson 
essere  strumenti  forse  di  un  esoterismo  tra- 
scendentale, e  quasi  direi,  suggelli  di  arcani 
che  mal  potrebbero  divulgarsi  al  volgo;  poiché 
corre  non  dimenticare  i  segni  cabbalistici,  e 
l'abracadabra,  e  i  misteriosi  nomi  dell'alchimia 
e  la  luna  cornea,  il  kalos  e  il  melas?  Ecco,  dissi, 
qui  bisogna  mettere  luce  ed  ordine;  creare 
classi  e  ordinare  l'intiera  materia.  I  granulia- 
toltisi  possono  essere  o  omo  o  deutero-glossi, 
o  poliglossi,  cioè  può  il  loro  significato  diverso 
essere  interpretato  nella  stessa  lingua  o  in  una 
seconda  o  in  più  lingue.  Di  più  secondo  le  di- 
sposizioni delle  lettere  che  o  sono  o  mutate 
o  solo  trasposte,  o  rimangono  quali  sono,  o 
alterano  il  suono  possono  distinguersi  in  onio- 
glossi  ortogrammati  o  omoglossoi  eterogram- 
mati,  o  omoglossoi  ortofonetici  o  omoglossoi 
dromofonetici...  voi  mi  seguite,  Don  Vincenzo 
Masci,  voi  vedete  che  lavoro  poderoso  io  abbia 
fatto:  ma  la  difficoltà  cresceva  a  misura  ch'io 
avanzavo.  I  deuteroglossoi  sono  per  loro  na- 
tura più  rari;  e  il  più  antico  esempio  ch'io 
abbia    potuto    raccogliere  è  quello  di  Cellini  : 

Phù.  PhO  Satàn,  allò  Phè 

che  ancora  è  discutibile. 

Masci  a  testa  china  sempre  più  s'accaniva 
al  lavoro  tentando  di  estrarle  nuove  lettere  dal 
viluppo.  Le  allineava  man  mano  che  le  tro- 
vava in  una  invincibile  concitazione  crescente 
che  lo  assorbiva  tutto  e  gli  toglieva  ogni  ca- 
pacità d'attenzione. 

—  ...Essi  infatti  devono  obbedire  a  questa 
legge,  che  io  ho  formulato,  Don  Vincenzo  mio, 
la  legge  della  bivalenza  linguale  ;  cioè  ogni  pa- 
rola del  grammatoluso  deve  avere  un  signifi- 
cato indipendente  in  ciascuna  favella;  ora  il 
valore  dell'arciprezioso  esempio  vostro,  che 
mi  spinge  a  pregarvi  di  volermelo  cedere,  sta 
nella  sua  originalità,  nella  sua  verginità  un 
vero  parteno  grammatoluso  ,  ma  sta  soprattutto 
nel  coprire  l'ambito  di  tre  parlate,  due  lingue 
cioè  e  un  dialetto... 

Masci  ormai  non  udiva  più  nulla  ;  aveva  già 
innanzi    a    sé  sei  lettere    —    e    le  combinava  : 


1076 


LA    LETTURA 


torba/,  rablol .  trolab,  balio/,  /roba/,  bario/. 
Per  ora  non  ne  c.-ivava  nulla,  ma  sentiva  che  la 
vittoria  era  imminente  e  fremeva  d'impazienza. 

—  ...un  dialetto!  —  Don  Annibale,  mi 
sono  detto,  questo  è  un  dono  di  Dio,  che 
te  ne  ha  stimato  degno;  tu  devi  raccoglierlo; 
è  cosa  tua.  Chi  altri  può  pretenderlo?  Chi 
avrebbe  potuto  infatti  mettere  in  maggior  ri- 
lievo l'importanza  di  questo  insigne  docu- 
mento? Chi  ha  scoperto  prima  ch'egli  uscisse 
alla  luce  il  posto  che  gli  spettava,  e  l'ha  col- 
locato mentalmente  e  materialmente  dove  do- 
veva trovarsi?  Chi  arricchì  la  lingua  nostra  di 
sì  insigne  esempio?  Chi... 

—  Si  rioli!  Sbertoli!..  Adolfo  Sbertoli!  — 
gridò  Masci,  che  dando  un  gran  pugno  sul 
tavolo  si  alzò  raggiante  d'aver  letto  il  crip- 
togramma. 

Il  Commendatore  s'alzò  anch'egli,  come  at- 
territo: 

—  Che  dite  voi  mai:  Sbertoli,  Sbertoli;  che 
c'entra  qui  Sbertoli.  Forse  avrebbe  mai  egli... 

Masci  comprese  l'imprudenza  del  suo  grido 
inconsulto  e  sebbene  pieno  d' ira  contro  il  suo 
dipendente  che  l'aveva  così  scaltramente  ber- 
teggiato, pure  comprese  subitamente  che  una 
rivelazione  avrebbe  avuto  conseguenze  gravi 
per  tutti,  vista  anche  la  delusione  del  com- 
mendatore. Perciò  fece  affrettatamente  delle 
scuse. 

—  Perdoni,  perdoni,  Commendatore;  mi  pa- 
reva d'aver  udito  di  là  la  voce  di  Sbertoli  e 
non  potei  trattenere  la  mia  indignazione  per 
la  sua  condotta.  Ma  dica  pure...  o  anzi  no, 
mi  permetta...  io  le  devo  ripetere  che  questo 
documento  è  suo,  a  sua  piena  disposizione; 
per  quello  che  vale,  sa,  per  quello  che  vale  e 
che  lei  saprà  mettere  in  mostra.  Io  non  avrei 
mai  saputo  illustrarlo.  Ecco;  vuole  la  fotografia, 
vuole  le  note  ch'io  aveva  già  messo  insieme? 
Prenda  tutto,  solo  l'originale  rimarrà  qui. 

—  No,  Don  Vincenzino  mio,  no,  —  rispon- 
deva il  commendatore  ammansato  e  soprattutto 
rassicurato — :  no,  tenete  ogni  cosa,  tranne  che 
la  vostra  trascrizione;  io  ve  lo  dissi;  a  voi  la 
lettera,  a  me  lo  spirito.  Grazie,  io  non  dubitavo 
di  voi.  Ma  d'una  cosa  mi  raccomando;  quello 
che  avete  scoperto,  quello  che  m'avete  con- 
segnato, dev'essere  un  mistero  per  tutti  fino  a 
che  il  mio  libro  non  sia  stampato. 

—  Ed  anche  dopo,  Commendatore,  anche 
dopo;  io  non  ho  alcuna  intenzione  di  valer- 
mene ;   è  suo,  è  suo. 

—  Sta  bene;  accetto,  caro  Cavaliere,  poiché 
tale  voi  siete  per  la  vostra  cavalleresca  corte- 
sia, come  tale  spero  chiamarvi  fra  poco  per 
altro  argomento. 

I- 11  a  questo  punto,  cioè  mentre  il  rigido  Ma- 
sci  trascinato  dall'oratoria  del  suo  supeiiore, 
nello  sdegno  e  nel  disgusto  della  scoperta  che 
aveva  fatto,  aveva  concluso  un  patto,  che  un 
altro  momento  avrebbe  turbato  la  sua  co- 
scienza, fu  a  questo  punto  che  s'udì  un  timido 
picchiare  alla  porta. 

Che  cosa  era  successo  perchè  si  ardisse  in- 
terrompere il  colloquio  fra  i  due  personaggi 
cosi  gelosamente  appartati? 


La  felicità  umana  ha  i  suoi  confini.  Sbertoli 
nell'ora  scorata  che  segue  agli  stravizi  e  ai 
pagamenti,  sfinito  e  nauseato,  sentendosi  il 
rigurgito  dei  cattivi  cibi  e  dei  vini  affatturati, 
con  un  terribile  mal  di  capo  che  gli  lasciava 
appena  tanto  di  discernimento  da  riconoscer 
la  strada  e  di  forza  da  reggersi  in  piedi,  era 
venuto  a  casa  —  solo,  grazie  a  Dio!  —  per 
buttarsi  sul  letto. 

Vi  giunse  verso  le  dieciassette;  la  padrona  gli 
narrò  delle  indagini  fatte  per  cercarlo;  e  gli  diede 
il  giornale  che  parlava  dell'inchiesta;  a  queste 
notizie  il  disgraziatosi  scosse,  e  via  di  corsa  al- 
l'ufficio. Era  l'ora  in  cui  i  colleghi  si  consulta- 
vano fra  sé  e  cogli  orinoli  non  osando  andarsene. 
Al  nuovo  arrivato  dissero  che  allora  appunto 
s'era  udito  là,  dai  due  confabulanti,  pronunciare 
ad  alta  voce  il  suo  nome.  Sbertoli  a  cui  in  due 
parole  si  comunicarono  gli  eventi,  Sbertoli 
che  sapeva  di  poter  contare  sull'appoggio  di 
Masci,  decise  di  salvarsi  con  un  colpo  d'audacia. 

Bussò  alla  porta;  e  sebbene  chiunque  altri 
dal  tuono  di  voce  con  cui  si  rispose  «  Avanti,'  » 
avrebbe  capito  che  non  era  prudente  entrare, 
soprattutto  sapendo  che  la  procella  doveva 
scoppiare  su  di  lui,  entrò. 

Entrò  coll'aria  sfatta  e  pallido;  anche  in  que- 
sto la  sorte  lo  serviva;  perchè  la  fisonomia, 
alterata  un  poro  dal  vizio,  un  poco  dalla  paura, 
era  una  conferma  di  ciò  che  stava  per  dire. 

—  Eccomi  —  disse  affannosamente.  —  Ieri 
sera  a  casa  d'un  amico  mi  sentii  male  e  non 
potei  neppure  rincasare  ;  seppi  che  mi  cerca- 
vano e  mi  alzai  così  come  ero.  Chiedo  scusa. 

Il  commendatore,  turbato  nel  momento  de- 
cisivo della  sua  transazione,  sbirciò  biecamente 
l'intruso  senza  parlare.  Quanto  a  Masci,  egli 
era  al  tavolo,  a  cui  Sbertoli  s'era  pura  avvi- 
cinato, e  col  dito  tremebondo  d'ira  puntato 
sul  criptogramma  lo  additava  allo  sguardo  suo. 
Una  rapida  occhiata  al  foglio  daccanto  moi 
le  maiuscole  estratte  dal  viluppo  del  cripto- 
gramma e  le  varie  combinazioni.  Sbertoli  com- 
prese tutto  di  volo  e  si  fece  più  livido  ancora, 
e  fra  lo  sgomento  reale  e  quello  che  s'era  im- 
posto di  simulare,  senti  vacillar  le  gambe  e 
fece  atto  d'afferrarsi  alla  spalliera  d'una  seg- 
giola. Vide  un  lampo  di  sdegno  e  un  sor 
riso  di  disprezzo  sul  viso  di  Masci,  e  abbassò 
il  capo. 

—  Sta  bene,  sta  bene  —  disse  freddamente 
il  commendatore  — :  lei  è  il  signor... 

—  Sber  io  li  —  sillabò  Masci  avendo  l'aria  di 
suggerire  il  nome,  ma  fissando  il  criptogramma 
come  lo  leggesse:  poi  disse  qualche  parola  .1 
bassa  voce  al  suo  vicino,  che  annuì  pronta- 
mente, e  che  rivolto  a  Sbertoli,  senza  l'om- 
bra d'un  accenno  alle  sue  palesi  condizioni  di 
salute,  gli  disse: 

—  Favorisca  accomodarsi,  la  chiamerò  fra 
poco. 

Sbertoli  fu  lì  per  cascare  davvero;  ma  si  trat- 
tenne, infi'u  l'uscio  e  uscì.   1  compagni  erano 
in  attesa,  e  lo  stavano  interrogando,  quand 
porta  si  riaprì    e    il  capo  ufficio  guardando  in 
giro  disse  : 


I    CROCIATI    E    IL    CAVALIERE 


1077 


—  Gli  impiegati  possono  andare  a  casa.  Lei 
Sbertoli  rimanga.  —  E  si  ritirò  di  nuovo. 

—  Questo  Sbertoli,  ve  lo  dissi  già,  caro  ca- 
valiere, è  da  sorvegliarsi  ed  è,  dirò  così,  pre- 
notato; ma  mi  pare  che  voi  non  siate  di  que- 
sto avviso.  Volete  che  non  ne  parliamo  ? 
—  disse  il  commendatore  a  Masci  che  rien- 
trava ;  e  già  don  Annibale  preparava  fra  sé  un 
compromesso  colla  sua  coscienza  e  la  sua  mis- 
sione, che  avrebbe  servito  come  un  primo  ac- 
conto della  sua  gratitudine. 

—  Parliamone,  parliamone.  Io  proteggerlo? 
Anzi! 

Vide  lo  sguardo  stupito  del  commendatore, 
ricordò  gli  elogi  fatti  in  giornata,  l'insistenza 
per  non  averlo  traslocato  e  si  morse  i  baffi. 
Fortunatamente  la  condotta  di  quel  giorno  gli 
dava  un  appiglio  a  modificare  le  sue  opinioni. 
L'indignazione  e  il  desiderio  di  vendicarsi  gli 
avevano  dato  una  insolita  lucidità  e  rapidità 
di  parola. 

—  Sa,  forse  mi  sono  spiegato  male  oggi.  Io 
non  sono  il  capo  dell'ufficio  e  non  vorrei  pre- 
giudicare i  colleghi;  veramente  dopo  quello 
che  è  accaduto  e  che  dimostrerebbe  che  certe 
voci  corse  su  quell'individuo  hanno  un  fonda- 
mento, capisco  che  l'autorità  può  considerare 
l'eventualità  di  un  provvedimento.  Insomma, 
faccia  lei,  e  non  tenga  conto  di  ciò  che  possa 
averle  detto.  Dopo  tutto  è  forse  un  bene  per 
l'impiegato  stesso  ch'egli  se  ne  vada,  tanto 
più  se  Io  chiede. 

Il  commendatore  rientrò  in  possesso  dei  suoi 
poteri  discrezionali  e  della  sua  dignità  ;  e  ri- 
prendendo l'aria  di  autorità  condiscendente, 
satura  di  misteriose  possibilità,  quale  si  ad- 
dice ad  un  impiegato  dell'amministrazione 
centrale  in  missione,  disse  : 

—  Lasci  fare  a  me.  Lo  chiami  qua. 

—  Debbo  essere  presente  al  colloquio? 

—  Senza  dubbio  ;  io  sento  di  doverle  dare 
innanzi  ai  suoi  subordinati  il  più  ampio  atte- 
stato delia  mia  personale  fiducia. 

Masci  s'inchinò  e  suonò  il  campanello.  Su- 
bito dopo  Sbertoli  entrava,  sfatto,  come  chi 
aspetta  la  sua  sentenza. 

Entrato,  scorse  Masci,  impassibile,  che  stava 
raccogliendo  le  carte  in  un  fascio,  daccanto  al 
posto  occupato  dal  Commendatore;  il  quale 
mentre  sorvegliava  l'operazione  approvando 
d'un  gesto  compiacente  e  dignitoso,  ponderata- 
mente lasciava  cadere  le  seguenti  minacciose  pa- 
role sul  capo  dell'impiegato,  ritto  innanzi  a  lui  : 

—  Signor  Sbertoli!  Ella  con  inconsiderati 
colpevoli  atti  compromette  una  carriera  che 
potrebbe  essere  brillante;  alcuni  episodi  della 
sua  condotta  anteriore  e  gli  avvenimenti  di  cui 
oggi  ehbimo  la  soluzione,  lasciano  adito,  che 
dico  adito,  danno  certezza  della  mala  via  in 
cui  Ella  si  è  messo.  Il  nostro  egregio  facente 
funzioni  di  direttore  mi  ha  parlato  di  Lei... 

Il  perfido  Masri  frattanto  cavava  di  sotto  al 
fascio  la  fotografia  del  famoso  documento  e  la 
porgeva  al  commendatore...  interrogando  col- 
l'occhio;  egli  interruppe  la  filippica  per  dirgli: 

—  Sì,  sta  bene,  la  riponga  nell'incarto  in- 
sieme all'altro  documento... 


Masci  interruppe: 

—  Debbo  metterle  da  parte  l'originale?  — 
accennando  al  codice. 

—  No,  no;  per  ora  non  occorre.  Lo  abbiamo 
visto;  in  caso  potremo  sempre  conservarlo  per 
i  necessari  raffronti.  Dicevo  dunque,  Sbertoli, 
che  l'egregio  facente  funzioni  m'ha  parlato  di 
Lei;  non  occorre  ch'io  le  dica  se  non  che  sarà 
mia  cura  esporre  ogni  cosa  al  ministro,  che  mi 
ha  inviato  qui,  per  le  deliberazioni  che  egli 
vorrà  prendere  e  che  le  saranno  rese  note. 
Ella  è  in  libertà. 

Sbertoli  lasciava  la  sala  inchinandosi,  senza 
proferir  parola,  dimenticandosi  perfino  di  chiu- 
dere la  porta.  E  così  potè  udire  che  il  com- 
mendatore, alzandosi  dal  tavolo,  diceva  al  com- 
pagno : 

—  Abbiamo  compiuto  il  nostro  dovere.  Una 
dura  giornata,  è  vero?  Così  si  deve  fare.  Lei 
pranza  con  me,  è  inteso. 

Magnanima  profferta,  che  avrebbe  meravi- 
gliato chiunque  avesse  conosciuto  la  taccagne- 
ria innata  del  commendatore  Zumelli-Posanti, 
ma  che  faceva  parte  degli  acconti  del  debito 
di  riconoscenza,  che  per  il  residuo,  del  resto, 
era  pagabile,  non  con  moneta,  ma  con  carta 
della  cancelleria  della  Corona  d'Italia. 
*  * 

Che  notte,  onesto  Sbertoli,  che  notte! 

La  nausea,  il  pesante  dolore  frontale,  insieme 
al  senso  di  sfinimento  disgustoso,  domati  nella 
tensione  del  rischio  imminente,  gli  erano  ri- 
piombati addosso.  Si  mise  a  letto;  ma  i  brevi 
sonni  paurosi  s'intercalavano  a  veglie  più  pau- 
rose durante  le  quali  le  inconsciamente  raffi- 
nate misteriose  parole  dell'ispettore  ministe- 
riale, così  terribili  nella  loro  ponderata  inde- 
terminatezza, gli  ripassavano  davanti.  Soffocato 
dalla  nausea  e  dalla  disperazione  s'alzava  sul 
letto  e  mormorava:  «La  carriera  è  rovinata; 
è  rovinata!  » 

Indarno  per  rincuorarsi,  cercava  incanalare 
la  corrente  tumultuosa  dei  suoi  pensieri  co- 
stringendola all'usato  letto  del  suo  egoismo 
sicuro;  voleva  pensare  di  sé,  misurare  le  sue 
risorse,  ricostruire  i  macchinosi  suoi  edilìzi  di 
ambizione.  Ma  ormai  la  fede  in  sé  era  crol- 
lata: quanto  era  successo  non  se  l'era  prepa- 
rato da  sé,  tutto?  Uno  Sbertoli  lasciarsi  so- 
praffare da  un  Masci!  Il  tardo,  lento,  quadrato 
settentrionale  dalla  vista  grossa  aveva  sventato 
le  astuzie  dell'agile,  rapido  guizzante  toscano 
e  l'aveva  colto  al  suo  stesso  laccio! 

Se  non  che  una  volta  avviatosi  in  questi 
confronti  e  soppesato  nel  profondo  del  suo 
senso  critico,  snebbiato  ora  dai  fumi  dell'egoi- 
smo soverchiarne,  il  valore  reale  del  suo  rivale, 
poco  a  poco  sentiva  risorgere  in  sé  una  spe- 
ranza. 

Esiste  nel  fondo  delle  anime  perverse  e  ci- 
niche la  capacità  di  giudicare  e  ad  apprezzare 
rettamente  sul  valore  reale  degli  uomini  e  delle 
loro  attitudini  morali;  ed  è  forse  la  rabbia  di 
non  poter  raggiungere  quel  valore  non  posse- 
dendo quelle  attitudini  che  accanisce  gli  scia- 
gurati alle  loro  imprese.  Sotto  la  scorza  ruvida 
e  grossa  Sbertoli  aveva  conosciuto  la  bontà  e 


1078 


LA     LETTURA 


l'ingenuità  non  priva  d'acume  di  Masci.  Que- 
ste egli  aveva  voluto  colpire,  e  in  queste  ora 
sentiva  esser  riposta  ogni  speranza.  Ma  vi 
consentiva  rabbiosamente,  sprezzantemente: 
«  Quell'imbecille  pachiderma  è  incapace  ili  nuo- 
cere; non  può  avermi  voluto  rovinare  ;  è  troppo 
buono.  Dopo  tutto  fu  uno  scherzo,  un  abile 
scherzo;  per  questo  dovrei  aver  spezzata  la 
carriera.'  K    in   questo  l'aveva  indovinata. 

Masci  aveva  taciuto;  ma  non  per  generosità, 
Sbertoli  non  lo  meritava;  aveva  taciuto  per 
calcolo  perchè  al  modo  con  cui  s'erano  messe 
le  cose  lo  svelare  il  trucco  avrebbe  condotto 
a  chi  sa  che  guaio,  anche  per  sé. 

In  poche  ore  di  schermaglia,  fra  la  vanità 
magniloquente  di  don  Annibale  e  la  viltà  sub- 
dola di  Sbertoli,  Masci  s'era  iscaltrito  più  che 
non  avesse  fatto  durante  tutta  la  sua  metodica 
vita  d'impiegato;  il  suo  piano  era  fatto.  Lasciare 
che  le  cose,  avviate  ormai  per  una  via  non  peri- 
colosa, andassero  per  la  loro  china  ;  ma  lasciar 
credere  a  Sbertoli,  che  sapeva  sarebbe  stato 
traslocato,  che  il  suo  inganno  era  noto,  e  che 
una  minaccia  gli  pendeva  continuamente  sul 
capo.  Questa   doveva  essere  la  sua  vendetta. 

Il  caso  lo  servì  meglio  di  quanto  s'aspet- 
tava; tanto  è  vero  che  c'è  una  giustizia  a  que- 
sto mondo. 

Alla  partenza  del  commendatore  A.  Zumelli- 
Posanti  si  trovarono  tutti  gli  impiegati  alla 
stazione.  Come  di  ^overe,  il  commissario  si 
appartò  col  Masci  a  colloquio  mentre  gli  im- 
piegati a  rispettosa  distanza  cercavano  d'inter- 
pretarne il  senso  seguendo  coll'occhio  il  gioco 
delle  fisonomie.  Ma  se  quella  del  commenda- 
tore svelava  facilmente  la  pomposa  vuotaggine, 
quella    ili   M.isci  era  impenetrabile  e  rigida. 

Quando  l'ora  della  partenza   fu    imminente, 
il  commendatore  consenti  ad  accorgersi   della 
presenza  degli  impiegati  e  strinse  la  mano  in 
giro.  Quando  fu  innanzi  a  Sbertoli    che   s'era 
un  poco    rinfrancato  e  aveva    assunto   la  cera 
asciutta    e    dignitosa  di  innocente  offeso,    don 
Annibale  credette  leggergli  in  viso  qualche  cosa 
come  una   minaccia    che  non  esisteva  se   non 
nella  sua  immaginazione  paurosa;  colla  rapida 
riflessione   di  chi 
è     pratico     degli 
obliqui    maneggi 
e    degli    agguati 
dei   sistemi    par- 
lamentari,  pensò 
che    forse    quel 
giovane  cosi  tra- 
cotante si  sentis- 
se forte   di   qual- 
che   potente    ap- 
poggio. Tosto  de- 
cise di  rabbonirlo 


® 


e  gli  si  avvicinò  dicendogli  parole  di  cortesia 
banale.  Poi  messosi  ai  piedi  dello  sportello 
a  sorvegliare  il  sacco  dove  era  il  prezioso  ci- 
melio, mentre  il  piccolo  crocchio  gli  si  strin- 
geva intorno,  comprese  di  dovere  fare  una 
l>. ul. itili. i   generica  di  commiato  gentile. 

—  Signori  miei  —  disse  il  Commendatore  — 
a  me  tocca  ora  il  grato  compito  di  ringraziarli 
della  loro  cortesia;  io  mi  dichiaro  felce  ed 
onorato  di  averli  conosciuti  e  di  averli  apprez- 
zati insieme  al  loro  degno  capo...  condegno 
capo.  Il  mio  compito  è  assolto;  assolto  feli- 
cemente, lo  posso  dire  in  questo  momento  in 
cui  non  sono  più  il  Commissario  inviato  dal 
Governo  di  Sua  Maestà,  ma  il  commendatore 
Annibale  Zumelli- Posanti,  che  vi  saluta  e  vi 
ringrazia. 

S'udiva  lo  sbattere  degli  sportelli  lungo  il 
treno;  don  Annibale  sali  nella  vettura  e  si  fece 
al  finestrino;  gli  impiegati  erano  ai  suoi  piedi 
in  rispettosa  attesa;  ma  il  Commendatore  non 
aveva  finito;  un'idea  gli  era  spuntata,  che  gli 
illuminava  il  volto  sotto  il  viscido  berrettino 
di  cui  s'era  incappucciato.  Ricominciò: 

—  Si  ricordino,  signori,  ch'io  faccio  il  mio 
ufficio,  ma  non  mi  compiaccio  di  farmi  temere, 
bensì  di  farmi  amare.  Il  mio  nome  sia  per  loro 
quello  d'un  amico  e  non  suoni  terrore.  Io  non 
mi  chiamo... 

Il  treno  era  ormai  avviato;  gli  ascoltatori  a 
piccoli  passi  Io  seguivano.  Don  Annibale  alzò 
la  voce  sorridendo  sempre  più  fra  le  basette 
agitate  dal  vento: 

—  Io  non  mi  chiamo  Goffredo  di  Buglione. 
Lei  mi  intende,  cavaliere  Masci? 

Queste  parole  furono  pronunciate  a  voce  più 
alta  mentre  il  treno  si  distanziai  e  la  mac- 
china sbuffava.  E  furono  le  ultime. 

«  Lei  m'intende,  cavalier  Masci?»  Oh,  se 
l'aveva  inteso:  e  non  Masci  solo,  ma  anche 
Sbertoli,  che  quelle  cinque  parole  ripiombarono 
in  un  abisso  di  sventura  e  di  onta,  rivelando- 
gli il  crollo  del  suo  piano  e  delle  sue  speranze; 
ed  anche  lo  intesero  gli  altri  impiegati,  che 
volto  a  Masci  che  s'allontanava  un  riverente 
saluto  di  omaggio,   gli   uscirono  dietro.   E   fu 

Tonoli  fuori  della 
stazione  a  rom- 
pere il  silenzio 
ponderoso,  vol- 
gendosi a  Sber- 
toli: 

—  Eh?  Te  l'a- 
vevo detto  io? 
Non  je  la  fatuo' 


PIERO 

GIACOSA 


«  —    Io    NON    MI    CHIAMO    GOFFREDO    DI    Bl  I.L10NK  ». 


assa 
n  macina  p 


vecchio 
proverbio 
-sebbene 

nUOVÌ55ÌÌDO- 

in  un  atto 


PERSONAGGI: 

PETRONIO  AMARI,  d'anni  settanta  i       IL  DOTTOR  LORENZO   PASELLI,  di   ses- 
VERON'ICA,  sua  moglie  di  sessantatre  santotto 

BASTIANO  TEMPESTI,  di  settantadue  °       ROSA,  cameriera  in  casa  Amari,  di  sessantadue 
TERESA,  sua  moglie  di  sessantaqualtro  ARNALDO,  servitore,  di  trent'anni. 

E  un  salotto  d'una  vecchia  casa  ili  benestanti,  ammobigliato  con  ricchezza  se  non  con   gusto    si  vede  a  colpo  d'occhio 
che  appartiene  esso  pure  all'età  di  coloro  che  lo  abitano. 


SCENA    I. 

PETRONIO,  VERONICA,    BASTIANO,  TERESA 

e    ARS  A  1.  D  O. 

PETRONIO 

(A  una  bella  figura  di  vecchio,  serio,  ari- 
stocratico Ha  i  capelli  bianchissimi  e  bian- 
chi pure  due  mustacchi  che  gli  danno  i aria 
marziale  di  un  generale  in  ritiro.  Indossa  una 
veste  da  camera  di  stoffa  a  fiorami  ed  ha  fra  le 
mani  il  bastone  che  qualche  rara  volta  gli 
serve  di   giuoco   ma  spessissimo  d'apponi; io). 


VERONICA 

(mia  vecchia  signora  sorridente  dai  lineamenti 
fini,  che  porta  e  sopporta  i  suoi  anni  con  ras- 
segnazione) . 

l:  ASTIANO 
[è  un  vecchio  grassoccio,  con  pochi  capelli  e 
tinti,  dallo  sguardo   un  po'  distratto,  dall'aria 
bonaria,  sempre  preparato  a  subire  la  loquacità 
della  moglie). 

TERESA 

(<'•  la  moglie  che  porta  essa  —  e  lo  si  vede  a 
primo  aspetto  —   i  calzoni,  farla  colla  bocca, 


LA    LETTURA 


cogli  occhi,  con  tutta  la  persona.  Odia  il 
silenzio  . 

ROSA 

[i  la  cameriera  che  fa  parte  oramai  della  fa- 
miglia   Cria  vecchietta  simpatica  e  in  gambe). 

(è  il  scultore.  I  suoi  capelli  neri  e  la  faccia 
senza  rughe  tanno  uno  strano  contrasto  con 
le  fisionomie  molto  antiche  dì  tutti  gì:  altri. 
1  la  modi  quasi  alteri:  indossa  il  rosso  giub- 
betto  di  fatica,  grave  e  solenne). 

1  coniugi  lìastiano  e  /casa  tempesti  sono 
ari  irati  da  poro  e  da  lontano  in  quella  casa. 
Lo  si  vede  subito  dagli  abiti  che  indossano  e 
dalle  valigie  appoggiate  in  terra  e  sulle  seg- 
giole. 

TERESA 
{in  tono  allegro)    Eh?    Abbiamo    sì    o    no 
mantenuta  la  promessa? 

VERONICA 

Che  piacere  ci  avete  fatto!  E'  da  più  di 
un  anno  che  non  ti  vedo,  Teresa  mia  ! 

TERESA 

Tredici  mesi  e  inezzo!  La  colpa  è  vostra. 
Non  è  mica  facile  e  comodo  venirvi  a  rin- 
tracciare in  questo  romitaggio!..  Scommetto 
che  nemmeno  le  automobili  vi  arrivano! 

PETRONIO 

Meglio!  Così  siamo  più  lontani  dalla  ci- 
viltà: 

rERESA 

Oh,  oh!  Che  cosa  ha  fatto  di  male  la 
civiltà?  A  mio  marito,  per  esempio,  ha  gio- 
vato molto.  Già...  Gli  ha  suggerito  una 
buonissima  tintura. 

BASTIANO 

(quasi  vergognoso)  Teresa  ! 

\  ERONICA 

Sempre  allegra.  Il  tempo  non  passa  per 
te.   Anzi,   ti  sei  ringiovanita. 

[ANO 

(facendosi  coraggio  per  prendere  la  rivin- 
cita) Non  lo  dica.  Mia  moglie  è  capace  di 
crederlo  sul  serio. 

ESA 

(dopo  azere  lancialo  uno  sguardo  di  rim- 
provero al  marito,  si  volge  agli  altri)  Da 
questa  spiritosità  avrete  già  compreso  che 
mio  marito  s'invecchia  e  s'inebetisce,  po- 
veretto ! 

BASTIANO 

Si,  come  vuoi,  Teresa  cara,  ma  non  al- 
zare tanto  la  voce.  Tu  sai  che  mi  fa  male... 

PETRONIO 

Se  diventato  tanto  sensibile? 


BASTIANO 

Al  contrario...  Ci  sento  poco  perchè  sono 
un  po'  sordo.  11  Signore  ha  voluto  farmi 
questa  grazia... 

ESA 
l'n  nuovo  colpo  di   spirito!... 
PETRONIO 

Via  via.   fate  pace!  E,  piuttosto,  se  volete 
ritirarvi   nelle  vostre  stanze... 
B  \~-  riANO 

(con  aria  felice)  Ci  offrite  camere  separate  ? 

PETRONIO 

Naturalmente. 

VERONICA 

(ridendo)  Ma  se  volete  una  camera  sola 
ci  si  rimedia  subito. 

TERESA 

No,   no...   non  ne  vale  la  pena! 

VERONICA 
(seguita  a  rido  e) 

PETRONIO 
(con  tono  di  rimprovero)  Veronica,  là.  basta! 

VI  RÙNICA 

(atteggia  sul  momento  il  viso  a  serietà) 

PETRONIO 

(a  Bastiano)  Allora,  vieni  con  me,  vecchia 
amico.    Da  questa  parte  (a  sinisti  a  . 

I  ANO 

Se  permetti,  non  correrei  molto...  (Ba- 
stiano e  Petronio  se  ne  vanno) . 

SCENA   II. 

VER»  INICA  e    rERESA 

\  ERONICA 
Tu  pure  avrai  bisogno  di  riposo. 

i  -  \ 
Per  due  ore  di   ferrovia?  Ti  assicuro  che 
conservo    tutta     l'energia    dei     miei    quin- 
dici anni...   No,  è  troppo,  diciamo  dei  miei 
trent'anni  !... 

VERONICA 

Ah,  i  bei  tempi 

1  I  R  ESA 

Mah  !   E  adesso  come  va  ? 

VERONICA 
Si  anderebbe   bene,    se   mio   marito    non 
fosse  in  collera  con  Augusto... 

rERESA 

Vostro  nipote?...   Molto  in  collera? 

\  ERONICA 

Altroché!  Non  lo  vuol  più  vedere.  Ca- 
pirai: ha  avuto  un  capriccio  per  una  don- 
netta che  canta  in  un  caffè... 

I  ERESA 

Genere  più  che  moderno. 


ACQUA    PASSATA    NON    MACINA    PIÙ 


lo.M 


VERONICA 

E  puoi  immaginare  mio  marito!   Quando 
lo  ha  saputo  è  andato  su  tutte  le   furie! 
TERESA 

Me  lo  figuro  :  un  uomo  che  ha  le  idee 
di  cento  anni  fa  ! 

VERONICA 

Petronio  è  così  furioso  che  non  vuol  più 
vedere  anima  viva.  Da  più  di  dieci  mesi 
siamo  relegati  in  questa  nostra  villa  soli- 
taria per  non  sentire  il  rumore  della  città. 
Nemmeno  i  giornali  vuol  leggere!  Augusto 
mi  scrive  di  nascosto  che  è  addolorato,  io 
lo   sono  quanto  lui    - 


TERESA 
Proprio  Paselli  ?  Quello  che  veniva  in  casa 
nostra?   L'amico  di   mio  marito... 

VERONICA 

Ecco,  ecco... 

-  \ 
Biondo? 

VERONICA 
Lui,  si,  lui!  Ma  adesto  non  è  più  biondo. 


È    qui  ?    Da 

Mantova,     non 


TERESA 

quando 
l'ho    più 

t' 


e  così    stiamo  male 
tutti. 

TERESA 

Ma  perchè  con 
buone  parole  non 
cerchi  di  accomo- 
dare la   faccenda? 

VERONICA 

Tu  sai  che  io  non 
sono  la  persona  più 
adatta.  Dopo  qua 
rantacinque  anni  di 
matrimonio,  Petro 
nio  mi  dà  ancora 
soggezione. 

TER E- A 

Lo  so.  E  non  ci 
sono  altri  che  al>- 
1  ■iano  un  ascendente 
su  di   lui  ? 

VERONICA 

Uno  ci  sarebbe.  Il 
medico  condotto; 
ma  egli  dà  ragione 
a  mio  marito,  capi- 
sci !  Vorrebbe  che 
Augusto  sposasse 
sua  figlia,  e  siccome  non  ci  riesce 
vivo    questo    dissidio. 


«  Teresa.   —  Dio 


mantiene 


Un  momento. 
E  chi  è? 


TERESA 

C'entra  anche  un  dottore. 


VERONICA 

ti  metti  a   gridare 


Se  te  lo  dico 
stupore! 

TERESA 

(rìdetido)  Addirittura! 

VERONICA 

E'   il  dottor  Lorenzo   Paselli. 

TERESA 

(come  se  avesse   ricevuto   una    scossa 
trica)  No  ?  ! 

VERONICA 

Te  lo  dicevo  io! 


per 


lo 


e/e/- 


se    ne    andò    da 
veduto.     Quaran- 

anni   fa  ! 

VERONICA 

Si  ammogliò... 

TERESA 

Già  già.   E  tu  ? 

VI  RONICA 

Io  ?  (con  premura) 
Non  voglio  che  tu 
creda... 

TERES \ 
(ridendo)  Che  dia- 
mine!  Non  adesso: 
parlo   d'allora. 
VERONICA 

Sapeva  così  bene 
insinuarsi!  E  poi, 
ricordi  ?  Parlava 
con  tanta  grazia , 
aveva  modi  cosi  di- 
stinti... 

TERESA 

Come  si  possono 
dimenticare  certe 
cose?..  Ho  fatto  io 
pure  delle  pazzie 
per  lui. 

VERONICA 

Tu  esageri  se  m  pre  ! 

TERESA 

Ma  come?  Se  eri  gelosissima  di  me... 
allora!  (con  comica  serietà)  Ora  posso  dir- 
telo. Quante  dichiarazioni  mi  ha  fatto!  Quante 
lettere  mi  ha  mandato!  E  io...  che  civetta! 
Mi  piaceva,  lo  confesso,  mi  piaceva  e...  (nel 
parlare  si  guarda  dis/rat/amen/e  in  uno  spec- 
chio che  ripe/e  tutti  i  suoi  ges/i.  Ride.)  Dio 
mio,  come  si  diventa  ridicoli  a  parlare  di 
queste  cose... 

VERONICA 

Alla  nostra  età  ! 

TER]  -  \ 
E  cosi,  il  dottorino  bello,  biondo,  irresi- 
stibile, è  diventato  severissimo  e,  scommetto, 
anche  con  te. 


mio!    come    si    diventa    riilioili 
di    queste  cose...  » 


parlare 


i    i     I.KTlTkA 


\  i  RONH   \ 
Capirai...   il  passalo  è  morto... 

Il  R 

E  sepolto.  Ali,  ina  lo  faccio  risorgere  io, 
vedr.ii 

■    A 

Che  cosa  ti  salta  in   mente?   No  no,  nem- 
meno per   hurla   devi    rammentargli    quella 
mia  debolezza    che  non  ebbe,    per  fortuna, 
alcuna  grave  conseguenza. 
■  i  sa 

Ma  parlerò  della  mia  !  Avevo  perso  io 
pure  la  testa  per  lui  !  E  il  bel  ganimede 
dagli  occhi  neri  a  mandorle,  dai  baffetii 
volti  all'insti,  elegante,  seguita  a  turbare  la 
pace  delle  famiglie  per  bene?  Se  mi  capita 
sotto... 

SCENA   III. 

II.  D<  ITTOR   Li  (RENZI  l  e  DI    IN. 

LORI 
[si  presenta  sulla  porta.  È  un  vecchiotto 
che  veste  con  una  ricercatezza  che  diventa 
caricatura.  I  pochi  capelli  che  ha  in  testa 
sono  tinti  di  un  colo)  e  indefinibile  e  in  mezzo 
alla  faccia  rossa  e  rugosa  trionfa  un  naso 
bitorzoluto.  La  pancia  è  veramente  da  grasso 
borghese)  E  permesso  ? 

VERONICA 

(nell'udire  quella  voce  dà  un'occhiata  a  Te- 
resa; sta  per  parlare,  poi  si  trattiene  morden- 
dosi le  labbra  per  non  ridere)  Avanti,  avanti. 

LORENZO 

(con  giovila  si  avanza.  S'inchina  a  teresa 
con  amabilità  e  poi  stringe  la  mano  a  Vero- 
nica) Signora  Veronica,  come  sta  ?  E  il 
nostro  caro  Petronio? 

VI   RUNICA 

E  di  là  con  un  amico  che  è  venuto  a 
passare  qualche  giorno  fra  noi  insieme  alla 
sua  signora  [Presentando   Teresa). 

LORI 

indo  di  mctttre  //tori  il  più  tentatore 
dei  suoi  sorrisi)  Qui  si  troveranno  benissimo. 
Un'aria  deliziosa... 

IERI -A 

(lo  guarda  fissamente  attraverso  gli  occhiali 
e  con  sospetto)  Lo  so... 
LORI 

Pochissimi  malati.  E  per  un  medico  è  una 
bella  fortuna. 

I  SA 
(con  una  smorfia)   Ah,   lei  è  il    dottore? 

LORI 

Per  servirla. 


TERESA 

Grazie,  ma  il  più  tardi  possibile.  Il  dottor 
Lorenzo  Pascili  P 

LORENZO 

Sono  io! 

ri: ri  SA 
A  certi  colpi  bisognava  prepararmi  prima! 
LI  IRENZi  I 

Colpi  ? 

VERI  INICA 

Eccolo  qua  il  nostro  dottore,  che  avevi 
tanto  voglia  di  rivedere. 

TER]  -  \ 
(non  potendo  trattenere  le  risa)  È  troppo! 
E  troppo  !  Scusi,  sa... 

LORENZO 

(contraria/o)  Le  pare...   Faccia,   faccia... 

TERESA 

I.  che...  siccome  si  discorreva... 

LORENZO 

Un  discorso  molto  allegro,  a  quanto  vedo... 

TERESA 

Precisamente.  Si  parlava  di  lei  !  Perchè, 
io  sono  una  sua  fiamma...  antica... 

LI  'RENZO 

(seccato)  Signora... 

VERONICA 

(per  togliere  da/l'imbarazzo  il  medico)  La 
signora  Teresa  Gervasi... 

TERESA 

L'amica  di  Veronica  l'intima  amica,  che 
ero  messa  a  parte  d' ogni  suo  segreto, 
quando  lei  faceva  la  corte  a  tutte  e  due.  E 
io?  Eh,  come  si  filava  il  sentimento!  Per- 
fino in  una  festa  da  ballo  in  casa  del  sindaco, 
attraversando  una  stanza  poco  illuminata, 
mi  lasciai  baciare...  Si  ricorda? 
LORENZO 

(che  non  sa  quale  contegno  prendere)  Sa... 
questi   particolari  .. 

TERESA 

\on  sono  esatti  forse?  Non  li  rammenta 
più?  È  poco  lusinghiero  per  me,  mentre  io 
li   ho  tutti  scolpili  qui   (segnando  il  cuore). 

LORENZO 

Si  era  giovani  allora,  si  aveva  il  sangue 
bollente... 

TERESA 

E  adesso  per  farlo  bollire,  eh,  fatica  e 
fuoco  sprecati!..  Sento  che  lei  è  diventato 
un  uomo  grave,  auserò,  che  dà  consigli 
perfino  al  signor  Petronio.  Lei  a  lui!  Il 
predone  alla  povera  vittima!.. 

VERONI! 

(cerca  di  fare  star   zitta  l'amica). 


ACQUA    PASSATA    NON    MACINA    PIÙ 


1083 


LORENZO 

(è  più  che  mai  sulle  spine)  Ma  io   non  so 
a  che  cosa  lei  alluda. 

TERESA 

Non  lo  sa?  E  se   io    cominciassi    a   por- 
tare lei  ad  esempio  dei  vecchi  tempi? 

LORENZO 

Ma  io  non  vedo  la  ragione  che  ella  porti 
me... 

TERESA 

Non    portarla    materialmente,    perchè    ha 
messo  su  pancia  e  peserà 
cento  chili. 

LORENZI  > 

Ma  lei,  signora,  vuole, 
come  si  suol  dire,  pren- 
dersi giuoco  di    me... 

TERESA 

Bravo!  E  dire  che  par- 
lo sul  serio  !  Sissignore, 
io  trovo  strano  che  ella 
adesso  faccia  tanto  il  pu- 
ritano quando  per  il  pas- 
sato —  molto  passato,  si 
intende  —  non  ha  avuto 
ritegno  di  compromettere 
la  pace  di  molte  donne... 
comprese  noi  due  ! 

LORENZO 

(masticando  male,  fa  per 
discorrere,  ma  ogni  suo  ten- 
tativo è  reso  vano  dalla  lo- 
quacità   di    Teresa)    Ma... 

TERESA 

E  invece  lei  dovrebbe 
ora  dare  buoni  consigli  al  signor  Petronio. 

LORENZO 

Petronio  ha  una  testa  equilibrata  e  fa  da  sé. 

TERESA 

Ah,  si3  E  pure  su  quella  testa  cosi  equi- 
librata,  lei  cercava... 

VERONICA 

(la  interrompe  con  un  gesto). 

TERESA 

Va  bene.  Consiglierò  io  quella  testa  con 
degli  esempi  ! 

Li  (RENZO 

(con  iato  scallo  iroso)  Io  spero  che  non 
vorrà  dire  né  fare  cose  spiacevoli,  e  sarà 
meglio  troncare  questo  discorso  increscioso 
per  tutti!  Siccome  m'hanno  detto  che  Petronio 
è  occupato,  cosi  tornerò  per  la  solita  visita... 

TERESA 

Ah,  perchè  lo  cura  lei?  Bravo!  È  una 
bella  opera  di...  espiazione. 


Lorenzo. 


LORI    1 
{s'inchina  e  fa  per  allontanarsi  in  fretta). 

TERESA 

Arrivederla.  Come?  Se  ne  va  cosi?  Non 
mi  dà  più  l'occhiatina  languida  d'una  volta? 
Eppure,  guardi,  se  lei  adesso  mi  facesse 
di  nuovo  una  di  quelle  dichiarazioni  infuo- 
cate, io  l'accetterei  volontieri... 

LORENZO 

(ridendo  a  denti   stretti)    Sempre    gaia    la 
signora!   Compermesso!...  (se  ne  va  con  passo 
piuttosto  lesto). 

TER!  SA 

(lo  segue  con  lo  sguardo: 
poi  quando  se  ne  è  andato, 
si  volge  ridendo  a  l  croni- 
ca) Veronica  mia,  come 
le  stesse  persone  e  le  stesse 
cose  diventano  serie  o  ri- 
dicole, a  seconda  del  punto 
di  vista  da  cui  si  guar- 
dano !  Che  brutto  punto 
di  vista  il  nostro...  dopo 
quarant'anni  ! 

SCENA   IV. 

ROSA    e    DETTE. 
ROSA 

(viene  da  sinistra  e  at- 
traversa la  scena  per  uscire 
dalla  porta  comune)  Le  ca- 
mere sono  già  in  ordine... 

TERESA 

Ecco     la    fida      Rosa. 
Sempre    un    fiore  ! 

ROSA 

Con  l'ajuto  di  Dio,  non  porto  male  i  miei 
cinquant'anni. 

VERONICA 

Cinquanta?  Che    novità   è  questa?  Vi  ca- 
late gli  anni? 

ROSA 

Scusi:  sono  nata  l'anno  dei  tedeschi. 

VERONICA 

Eh,    gli    anni    dei    tedeschi,    pur   troppo, 
sono  stati  molti,  troppi! 

ROSA 

Sono  del  quarantotto,  sa... 

VERONICA 

Ragione  di  più  per  averne  sessantadue... 

TERESA 

Del  resto  ognuno  ha  l'età  che  dimostra... 
Ecco  e  io  mi  sento  ancora  giovane! 


E  permesso  ?  >» 


LA    LETTURA 


I  I.RI ^\ 

E  che  Iddio  vi  conservi  la  bella  illusione! 

\  i  runica 
Se  vuoi  accomodarli,  Teresa... 

PERI  SA 
Come  vuoi...   (si  cornano  a  sinistra). 

SCI  \A  V. 

BASTIANO       DI    I  11-: 

BASTI  INO 

1  'ni  ancora?..    Immagino   quanti  discorsi! 
RESA 

E  il  signor  Petronio? 

i:  IS  11  AMI 

Arriva,  arriva... 

I  ERI  SA 

Allora  ditegli  che  ho  bisogno  di  parlargli 
e  molto. 

I  \M> 

Anche  con   lui?..    Appena  lo  vedo... 

VERI  INICA 

(a   Teresa)  Mi  raccomando,  prudenza! 

TERESA 

Lascia  lare  a   me  :   non    sono    una   bam- 
bina ! 

[ANO 

Ah,  questo  è  verissimo. 

TERESA 

[non    degnando  di   una   risposta  il  mai  ito, 
seguita   il  discorso  con    Veronica  nell' andar- 
sene)  Vedrai:     metterò     fuori    certe    ragioni 
che  lo  persuaderanno  in  due  minuti... 
VERONICA 

Lo  voglia  il  cielo  (le  due  signore  partono). 

\  ÌTIANO 
[si  mette   a  sedere   adagio   tranquillamente 
fregandosi  le    mani)    La    nostra    Rosa!     Da 
quanto  tempo  siete  qui? 

ROSA 

Eh,   non  si  contano  più  gli  anni. 
BASTIANO 

Dovreste  riposare.  Siete  vecchia! 

ROSA 

(ha  un  movimento  di  stizza). 
SCENA  VI. 

PE  I  Ri  INIO  ••   DE  l 

I  iNIO 
[che  ha  udito  l'ultima  frase)  E  si  ripo- 
serà! Ma  sempre  qui  in  casa  mia,  perchè 
questa  brava  ed  onesta  donna  è  l'immagine 
viva  del  tempo  passato!  Andate!  (con  un 
(resto  largo  segna  la  porta  a  Rosa). 

rosa 


PETRONU I 

(soddisfatto)  E  bada  che  ha  risparmiato 
un  bel  gruzzolo  di  denaro...  Ma  fa  niente. 
Essa  deve  morire  sotto  questo  tetto  e  voglio 
essere  io  a   mantenerla. 

B  \s 1  [ANO 

È  bello!..  C'è  del  castellano  medioevale 
in  te:  sei  un  tiranno  benefico! 

.  RONIO 

No:  semplicemente  un  uomo  che  tiene 
alto  il  sentimento  della  dignità,  quel  senti- 
mento che  tu  invano  cerchi  nella  genera- 
zione che  ha  preso  il  nostro  posto  !  Se  non 
ci  fossimo  noi  vecchi  a  tutelare,  a  difendere 
l'onore,  chi  se  ne  curerebbe?  I  nostri  nipoti 
forse,  amoreggiando  con  delle  cocottes  '.. 

riANO 

Hai  ragione.  Permeili'  (va  a  chiudere  una 
finestra  e  poi  torna  a  sedere)  Veniva  troppa 
aria  di  là... 

Il RONIO 

Non  vedi  oggi  quanta  bassezza? 

BASTIANO 

(con  disgusto)  Oh  ! 

RONIO 

Se  un  marito  trova   colpevole   la  moglie, 
si  accontenta  di  un  rimprovero  agro  dolce! 
BASTIANO 

Peuh! 

PETRONIO 

Ma  se  dovesse  succedere  a  me,   corpo  di 
un  demonio  !..  (batte  forte  il  pugno  sul  tavolo 
e  si  mette  a  urlare)    Ahi,  ahi! 
BASTIANO 

Che  cosa  hai  fatto? 

PE  I  RONIO 

Nel  battere  il  pugno,  mi  sono  fatto  male 
qui  alle  reni... 

[ANI  i 
Non   accalorai  ti! 

PETRONIO 

Hai  ragione:  tanto  più  che  mi  tormenta 
subito  una  forte  palpitazione...  Il  dottore 
mi  dice  sempre:  «  Devi  assolutamente  tener 
chiuso  il  cuore  alle  forti  emozioni  ». 

riANO 

Precisamente  come  dice  il  mio  :  «  Poiché 
le  forti  correnti  vi  danneggiano,  dovete  te- 
nere chiuse  le  orecchie  con  la  bambagia». 
Pi  I  ri  >\io 

Ma  alle  volte  certe  brutte  azioni,  come 
quelle  di  mio  nipote,  vi  inaspriscono  tal- 
mente che  non  sapete  frenarvi. 

bas  riANO 
(battendosi  la  fronte)  Oh,   che  testa!  Mia 
moglie  vuol  parlare   con  te.    M'ero  dimen- 
ticalo di  dirtelo... 


ACQUA    PASSATA    NON'    MACINA    PIÙ 


10S5 


PETRONIO 

Immagino  :    vuol    parlarmi    di  Augusto. 

BASTIANO 

Non  so...   Ha  detto  che   è  sicura  di  farti 
cambiare  idea  e  di  persuaderti  per  il  meglio! 

PETRONIO 

Persuadere  me?  Si    vede  che  tua  moglie 
non  mi  conosce  !  E  ridicolo  solo  il  pensarlo! 

BASTIANO 

Però,    bada.    Ha    una    parlantina!    Io,  per 
esempio,  sono 
rimasto  sempre 
persuaso! 

PETRONIO 

Tu?  natura- 
le. Sei  un  es- 
sere debole. 

BASTIANO 

(un  po'  pic- 
cato) Se  ci  si 
mette!.. 

PETRONIO 

Tu  credi? 
Venga,  venga 
e  tu  sentirai... 

BASTIANO 

Io  non  sen- 
tirò, perchè  per 
convenienza 
dovrò  riti- 
rarmi. 

PETRONIO 

Già.  Mi  sec- 
ca però  che 
tu  non  sia  pre- 
sente! Ne  dirò  io  di  quelle  da  ridurla  una 
pecora  !  {fedendo  l 'incredulità  di  Bastiano) 
No?  Non  saprà  più  dire  una  parola,  ti  dico! 

BASTIANO 

Ah,  questo  poi  no,   perdinci! 
PETRONIO 

No?  E  allora  sta  ad  ascoltare.  Io  la 
chiamo  e  tu  va  di  là  dietro  a  quell'  u- 
scio... 

BASTIANO 

Non  ci  sentirei. 

PETRONIO 

{guardando  attorno)  Allora  dietro  a  quel 
paravento... 

BASTIANO 

È  lontanuccio  e  io  ho  le  orecchie  tu- 
rate. 


«  Bastiano. 


PICIT.OXIi  I 

Sturatele  per  un  momento! 

BASTIANO 

Le  correnti  sono  pericolosissime. 

PEI  R.ONIO 
Qui  è  chiuso  tutto. 

BASTIANO 
{titubante)  Capisco,   ma...    [prendendo  una 
decisione)    Ebbene,    sì,   farò   cosi.  Non  ti  na- 
scondo che  muoio  dal  desiderio  di  assistere 

a  questo  col- 
loquio, {alle- 
gro) Chiamo 
mia  moglie. 
(va  all'uscio  di 
sinistra)  Tere- 
sa! Teresa!  C'è 
qui  Petronio. 
Ha  risposto? 

l'I    1  ROXIO 

Mi  pare  di 
sì... 

BASTIANO 

Povero  ami- 
co mio  !  Sen- 
tirai che  dilu- 
vio di  paro- 
le. Ti  sbalor- 
dirà. 

PETRONIO  1 
(ha   un   sor- 
rìso    dì     com- 
passione,    poi 
guarda  a  sini- 
stra)    Eccola. 
Va,     mettiti 
dietro  il  paravento  e,  magari,  monta  su  di 
una  sedia  ì 

BAS  ITANO 
Ah,  tu  pretendi  troppo!  (va  a  nascondersi). 

SCENA   VII. 

TERESA   e  DETTI 

PETRONU  1 
Bastiano,  nel! 'andarsene  nelle  sue  stanze, 
mi  ha  detto  che  lei  vuol  parlare  con  me. 

TERESA 

Precisamente.  Da  buoni  amici  quali  siamo 
sempre  stati. 

PETRONN ■ 

(sceglie?ido  il  posto  da  sedere  più  vicino  ai 
paravento)  S'accomodi,  qui  su  questo  sofà. 
Sono  tutto  orecchie. 


LA    LETTURA 


rERESA 
Il    discorso   è   corto.    \'oglio    parlarle    di 
Augusto. 

PETRONH  I 
(ironico)  Lo  immaginavo. 

Meglio.    E  le  volevo  dire   semplicemente 
che  non  è  da  persona  buona,  come  è  lei,  nu- 
trire tanto  odio  verso    l'unico    nipote.  Alla 
fine  poi  che  cosa  ha  fatto? 
DIO 

Ah,  che  cosa  ha  fatto?  (Fa  per  dare  un 
pugno  sul  tavolo,  masi  trattiene)  Per  quanto 
ella  dica,  non  mi  farà  smuovere  d'un  passo 
dalla  mia  condotta.  Sono  fiero  e  tenace  io! 

Il  B 

Fiero  e  tenace  lei?  Lei.  che  in  tutta  questa 
faccenda  non  fa  che  lasciarsi  menare  per  il 
naso  dal  suo  caro  dottorino! 

I  RONIO 
Nessuno  mi  mena  per  il  naso!  (con  un  leg- 
gero accenno  di  nausea)  Adopero  la  sua  frase. .. 

I  '■  kl  SA 

(accalorandosi)  Ma  lui  si,  sì,  perchè  avrebbe 
voluto  che  sua  figlia  sposasse  Augusto.  E 
vedendo  che  il  colpo  gli  è  andato  a  vuoto, 
si  arrabbia  e  grida  all'immoralità,  vendican- 
dosi cosi  con  un'azione  bassa  e  cattiva! 

BASTIA N' > 
(mette  fuori  la  testa  guardando  co?i  compas- 
sione Petronio)  Come  me  la  persuade! 
PETRONIO 
Senta... 

TER]  SA 
interrompendolo)  1  )eve  pensare  che  suo 
nipote  è  giovane,  e  quando  si  è  giovani, 
caro  mio,  se  ne  fanno  di  tutti  i  colori.  E 
quel  puritano  del  signor  dottore  dovrebbe 
rillettere  che  ha  avuto  venti  anni  anche  lui! 

PETRONII I 

Ma  è  sempre  stato  un  giovane  modello! 
SA 

I  n  modello  lui?  Se  faceva  la  corte  a  tutte 
le  donne,  preferibilmente  maritate,  e  le  donne 
ci  cascavano  ! . . . 

PETRONII  I 

Ciarle,  ciarle  della  gente! 

1  SA 

E  che  direbbe  allora  se  le  confessassi  che 
del  dottore  sono  stata   innamorata  anch'io? 

PETRONII  ■ 
ndosi  svelto  da  sedere  e  obbligando  pure 
Teresa    ad   alzarsi   /><•>■  allontanarsi  da  quel 
posto)  Andiamo...  lei  scherza! 

I  ERI  5A 

Parlo  sul  serio.  Ora  siamo  vecchi  e  certe 
cose  si  possono  dire.  Quel  bel  tomo  seppe 
tanto  fare,  e  fare  cosi  bene,  che  finii... 
per  sentirmi  attratta  a  lui  ! 


PETRONII  ' 

(ìmbarazzatissimo)  Ma  dica  piano  almeno! 
(Con  una  subitanea  risoluzione  va  ad  aprire 
la  finestra)  (fra  sé)  Con  quest'aria  si  turerà 
le  orecchie  ! 

ni 

Spiava  quando  mio  marito  non  era  in  casa 
per  venire  a  fare  le  visite.  Mi  ordinava  tutte 
le  cure...  perchè  io  fossi  sempre  ammalata! 
Vede  che  furberia  !  Kra  poi  premurosissimo 
con  mio  marito  e  lui,  povero  sciocco,  lo 
chiamava  il  suo  migliore  amico! 

PEI  RONH  I 

(non  sapendo  più  che  fare)  Ma  che  !  Esa- 
gerazioni, esagerazioni!  (andando  ad  aprire 
la  porta  che  è  di  facciata  alla  finestra)  (tra 
sé)  Adesso  c'è  una  bella  corrente  !  (Poi  coti- 
citato  dice  piano  a  '/fresa)  Dica,  per  carità, 
che  è  uno  scherzo  ! 

TERESA 

È  la  verità.    Lo  domandi  a  lui  se  in  una 
festa  da  ballo  non  ci  siamo  baciati! 
iì;i  RONH  i 

(alla  disperazione)  E  non  avere  più  la  forza 
di  portarla  via  in  braccio! 

BASTIANO 

(uscendo  dal  paravento  asciugandosi  la  fron- 
te, dice  con  un  filo  di  voce  mentre  si  getta  a 
sedere  sul  sofà)   Basta  ' 

TERESA 
(sorpresa)  Oh  ! 

PETRONII  I 
(corre  a  guardare  a  un  orecchio  di  Ilastiano) 
Senza  bambagia!    Ha  sentito  tutto! 
BAS  l'I  ANO 
Signora!  Voglio  sapere  il  resto! 

rERESA 
(avvicinandosi    a   suo   marito   con    un'aria 
mite)  Andiamo,   Bastiano...   non  c'è  resto! 

[ANO 

(con  accento  cupo)  E  voi  con  la  più  grande 
tranquillità,  voi...  (sternuta  e  si  volge  adi- 
rato a  Petronio)  Chiudi  almeno  quella  fine- 
stra !   Mi  vuoi   far  crepare  addirittura  ! 

CRONIO 

Per  carità,  amico  mio,  calma! 
[ANO 

Ah,  adesso  mi  consigli  la  calma!  Ti  rin- 
grazio  tanto!   Oh   1  >io,   mi  sento  male! 

)  SA 

(premurosa)  Ti  senti  male?  I  soliti  crampi 
allo  stomaco?..   Lascia  fare  a  me...  Vado  io, 
io  a  preparare  il   tuo  decotto...   Ma  perchè 
ti  salta  in  testa  di    nasconderti  ?    Nemmeno 
se  tu  fossi  un  ragazzo  !   (esce  dal  fondo). 
Pi  rRONH  i 
(compassionando    /lastiano)    Se   avessi    im- 
mato  !.. 


ACQUA    TASSATA    NON    MACINA    PIÙ 


[087 


....  Lo  domandi  a  lui  se  in  una  festa  da  ballo  non  ci  siamo  badati  : 


BASTIANO 

Immaginato  un  corno!  È  stata  bella  la  tua 
trovata  !  E  me  la  volevi  rendere  muta  !  Ri- 
durla una  pecora!  Sono  io  invece  il  capro 
espiatorio  ! 

PETRONIO 

Se  tu  non   ti  fossi  mostrato,  era  meglio. 

I  BASTIANO 

Ma  vuoi  che  io  rimanessi  là  dietro,  se 
eravamo  già  arrivati  ai  baci?  (fa  per  alzarsi) 
Vado  subito  da  quel  dottore  ! 

^  PETRONIO 

Non  facciamo  pubblicità.  A  far  che  dal 
dottore?  Un  duello?  Chi  è  il  padrino  che 
vorrà  condurti  al  macello?  Ci  vedi  poco; 
stai  male  in  gambe... 

(BASTIANO 
Ma  essa  mi  sentirà  ! 
PETRONIO 
Una   separazione    alla    vostra    età  ?    l'arai 
ridere  la  gente! 

BASTIANO 

(inviperito)  Ma.  corpo  di  Satanasso... 

PETRONIO 

Siamo  calmi  ! 


BASTIANO 

Bisognerà    pure   che    me   la    prenda   con 
qualcuno  ! 

PETRONIO 

Prendila  con  te.  Perchè  tu  dovevi  sorve- 
gliare la  tua  casa!..  Per  fortuna,  tu  non 
sei  che  un'eccezione  !  Eh,  hai  visto  gli  effetti 
della  tua  debolezza  ?  La  storia  ti  domanderà 
stretto  conto  del  tuo  operato!  (cercando  di 
tranquillizzarlo)  Là,  là'..  Parlerò  io  al  dot- 
tore. Intanto  va  nella  tua  stanza... 
BASTIAN'  1 

(alzandosi)  Si...   Mi  sento  così  accasciato! 

SCENA   Vili. 
TERESA  e  DETTI 

TER 

(entra  con  un  vassoio)  Ecco  il  decotto! 

BASTIANO 

(guardandola    furioso)    Fatemi    la   grazia, 
allontanatevi. 

TERESA 
(fa  per  tornare  indietro)  Come  vuoi  ! 
BASTIANO 

urlando)  Ma  lasciate  qui  il  decotto. 


LA    I.KI  I'URA 


ESA 
Scotta:  sarebbe  meglio  che  venissi  io... 

PEI  RONIO 

piano  a  Bastiano)  Non  esser  debole,  Ba- 
stiano... 

l'I  R  I      t 

Glielo  dò  sempre  io  a  cucchiaiate... 
BASI 

{con  un  gesto  tragico)  Kntrate  !  Ma  dopo  il 
decotto  uscirete  immantinente!  (lascia  pas- 
sare  Teresa  e  la  segue). 

l'I.  l'RONlO 

(scuole  la  testa  guardando  dietro  a  fi  astia  no). 
SCENA   IX. 

ARN  MI"  i  e   l'I    IRONIO 

ARNALDO 
[entrando  dal  fondo  con  la  sua  solita  aria 
sostenuta)   Signore,    sentendo  che  qualcuno 
stava  male,  ho  creduto  bene  di   mandare  a 
chiamare  il  medico.   Arriva  subito! 

PEI  RONIO 

(comico)  Ma  rhe  medico!  Chi  vi  ha 
dato  l'ordine?  Voi  fate  sempre  di  vostra 
testa  !.. 

ARNALDO 

(con  grande  dignità)  Prego...  Non  c'è  bi- 
sogno di  alzare  la  voce,  l'er  la  fine  del 
mese  dò  le  mie  dimissioni. 

PETRONIO 

Dimissioni?  Ve  ne  andate  dal  mio  servi- 
zio.  Benissimo!  Accettato! 
\ R N A LDO 
(s'inchina  e  -bar te). 

SCENA  X. 

LORENZO  e  PETRONIO 

LORENZO 

(entrando  affannato)  Chi  è  ammalato?  Sono 
corso... 

PETRONIO 

(fissandolo  a  lungo  severamente]  Bravo  ! 
I  lavvero  bravo  ! 

LORI 

(sorpreso)  Di  che? 
PETR' 

(con  dolore)  Non  avrei  mai,  mai  sospettato 
che  voi,  predicatore  di  morale,  voi  che  dite 
di    professare   severi    principi ,    arrivaste    al 
punto  di  tradire  l'ospitalità  e  l'amicizia! 
NZO 

(con  un  moto  di  stizza)  Comprendo  !  Qual- 
cuno, rhe  nutre  rancore  verso  di  me,  ha 
cercato  di  mettermi  in  cattivo  aspetto  con 
te...    Ma  tu  non  devi  credere... 

K  inutile  ogni  vostra  discolpa  !  E  dire  che 


io  vi  credevo  un  sincero  amico!  Mi  ha  detto 
tutto  la  signora  Teresa  ! 

LORENZO 

Lo  avevo  indovinato!   lì  che  ti  ha  detto? 

PETRONK  i 
Tutto!     Oh,    sembra    impossibile    a    guar- 
darvi !  Cosi  pelato  ! 

LI  >R  ENZO 

l'etronio  Petronio,  comprendo  la  tua  idea 
di  provocarmi,  ma  bada!   Io  non  mi  batterò 

mai  con  te  ! 

PETRONIO 

(spalanca  la  bocca  e  gli  occhi). 

I.'  IR] 

Perchè  fu  la  cosa  più  innocente  di  questo 
mondo,  credilo,  Petronio!  La  simpatia  che 
ho  nutrito  per  la  tua  signora  fu  sempre  delle 
più  pure!..  Anzi  io  mi  feci  riguardo  dal  ve- 
nire a  casa  tua,  quando  le  apparenze... 

l'I.  I  R(  INI'  > 

(afferrandolo  per  un  braccio)  Disgraziato  ! 
Anche  per  me  dunque'  «Juesto  è  il  colmo! 
Finché  si  trattava  degli  altri  meno  male,  ma 
qui  c'entra  il  mio  onore!..  Ahi,  ahi!  lira  da 
dirsi!   La  palpitazione!.,   [simette  a  sederi  . 

LORENZO 

Lo  sai  pure,  non  devi  inquietarti!.. 

I  RONIO 

Ed  è  lui  che  me  lo  dice!.. 

N/'i 

Dammi  la  mano  ! 

PETRONIO 

(e 07i  orrore)   Mai  ! 

LORENZO 

Per  tastarti  il   polso... 

PETRONIO 

(rimane   titubante)  Voi?! 
LORENZO 

Eh,   non  si  sa  mai!   Puoi  peggiorare... 

PETRONIO 

(fulminandolo  con  un'occhiata)  Grazie  tante. 
(allunga  il  braccio)  Tastate  !  Ma  quando 
penso...  (gestisce). 

I.ciK  ENZO 

Allora  non  ne  facciamo  niente  e  me  ne 
vado  !... 

PETRONIO 

Sarà  meglio...  (ma  nel  vedere  Lorenzo  che 
s'avvia)  No,  fermatevi.  Oh,  quale  orribile 
situazione! 

LORENZO 

Adesso  ti  ordino  una  bevanda...  Corro 
alla  farmacia... 

PETRONIO 

l 'Direbbe  essere  un  veleno!    Da  voi! 

LORENZI  ' 

E  dagliela  !  Se  ti  ho  giurato  che  sono 
innocente!  Non  eccitarti...  Vado  e  torno! 


ACQUA    CASSATA    NON     MACINA    IMI 


- 


«  Petronio 

SCENA  XI. 

I;  iS  I  [ANI  i  e  DETTI 


BASTIANO 

(Ha  un'aria  rassegnata,  ma  la  vista  del 
dottore  lo  turba;  vorrebbe  parlare,  ma  Lorenzo 
non  gli  lascia  il  tempo). 

E<  i RENZO 

Bravo  lei,  caro  signor  Tempesti,  giunge 
a  proposito.  Mi  fa  un  vero  regalo  se  rimane 
qui  con  Petronio  un  momento.  Deve  stare 
calmo.  Io  corro  alla  farmacia  per  far  più 
presto!..  Cose  da  nulla  !..  Incerti  della  nostra 
età!.,   (se  ne  va  dal  fondo). 

BASTIANO 

(rimane  interdetto  -  Segue  per  poco  il  dot- 
tore,   poi    va  da   Petronio)    Ti   senti  male? 
ONIO 
(con  voce  da  hasso  profondo)  Malissimo. 

;  ino 
Quello  è  il  dottore  ?.    Se  rimaneva,  avrebbe 
sentito  che  discorso  gli   facevo  io! 

PETRONIO 

Glielo  ho  fatto    io   a   quel  miserabile! 

BASTIANi  i 
(che  ha  riconquistato  la  sua  calma)  Ti  rin- 
grazio   del    tuo   interessamento  per  me,   ma 
non  devi  esageratamente  affliggerti.  Mia  mo- 
glie  mi   ha  spiegato  tutto.   E'  stata,    mi  ha 

I.a   Lettiti 


Disgrazialo  :   Ani  he  per  me  dunque!  >. 

detto,  una  semplice  simpatia  :  e  sapendo 
che  io  stavo  ad  origliare,  per  farmi  una 
burla,  ha  raccontato  l'avventura  del  dottore 
con  qualche  altra    sua   amica. 


PETRi  iNIO 
Lo  so!  Lo  so  !..  (con  disperazione)  E  quella 
altra  sua  amica  era  mia  moglie  ! 

BASTIANO 
Oh,  guarda,  guarda!..  Povero  amico  mio! 

l'ETRONIO 

Non  ho  bisogno  di  compianto. 

BASTIANO 

Perchè?  Mi   faceva  così  bene  il  tuo  con- 
forto di  poco  fa... 

l'ETRONIO 

Ma  io  non  la  passo  liscia!    E  non  mi  la- 
scio con  due  parole  persuadere  ! 

BASTIANO 
Siamo  calmi  !   Vuoi  forse  fare  un  duello?.. 
Malato  come  sei  ! 

PEI  Ri 
l'unirò  la  colpevole! 

BASI  [ANO 

Cacciandola  di  casa?  Sarebbe  ridicolo! 

pi  rei  inio 
Separazione  di  mensa  e  di  letto! 

BASTIANO 

No,    Petronio!    È  troppo  è  troppo! 


1   \    I  ETTURA 


SCI  \  \   XII. 
Vh  Ri  INII    \     rERESA  e  DF  I  II 

1  SA 
E   finito  questo  battibecco? 
PETRONIO    E 

oliano  o(/esi\   Signor. i 

E  che  c'è  di  nuovo  adesso? 

l'i-:  ri  ■ 
[prorompendo]  Una  cosa  da  fare  inorridire 
l'universo  ! 

BASTI 
Calma!   Te  l'ha  raccomandata  il  dottore! 

PETRO     IO 

furioso)  Non  nominarmi  colui  che...   mi 
ha  tradito  con   colei!  (indicando    Veronica). 

VERONICA 

ii/ifsa)  Oh,  l'etronio!  Se  il  dottore  è  un 
galantuomo  non  può  averti  detto  altro  che 
è  corsa  fra  di  noi  una  semplice  simpatia... 
quarantanni  fa!..  E  tu  puoi  credere?  Oh! 
(con  accento  che  vorrebbe  essere  drammatico). 
rERESA 

(se  la  Qodi  i. 

OMO 

Ma  lei,  scusi,  che  cosa  ha  da  ridere? 

Il  R]  SA 

Rido  perchè  a  venti,  a  trent'anni  le  scene 
tragiche  si  recitano  con  un  certo  effetto,  ma 
a  settanta  diventano  scene 
da  farsa! 

PETRONIO 

Da    farsa?    Adagio,    si- 
gnora... 

TERESA 

Naturale  :  quarant'  anni 
fa  si  era  giovani,  la  vita 
era  bella  egaja...  Echi  sa 
quante  ne  avete  fatte  sul 
serio,  voi  due,  che  rimpro 
verate  a  noi  ciò  che  abbia- 
mo fatto  per  burla! 

IN(  i 
Ma  io... 

ESA 
E  voi  zitto,  voi  che  avete 
avuto  il  coraggio  di  dubitare 
di  me!  Domandatemi  subito 
perdono  in    ginocchio. 

ri  ANO 
Come  vuoi,   moglie  mia! 
(con  fatica  s'inginocchia  da- 
'.•  a  Teresa). 


SCI  \A   XIII. 

Ri  ISA,  poi  LORENZO  i    DI 

(dal  fondo  asciugandosi  gli  occhi)  Il  signor 
dottore  chiede  se  può  entrare. 
s  \ 
Ma  certo  che  può...   Avanti' 

I.OK  I 

iith  andò  con  un'ampolla  in  manoi  Mi  sono 
affrettato...  Ecco  la  bevami?. . .  I  n  cucchiaio 
ogni  ora...  (allungando  l'ampolla  a  I  cronica) i 

!  RONIO 

(aberrando  l'ampolla)  A  me! 

TERESA 

(a  /Bastiano)   E  voi,  alzatevi! 

BASTIANO 

Questo  è  il  difficile! 

1  ERESA 

Dottore,   mi  la  il  piacere  d'aiutarmi? 

[ANO 

(si  alca  ajutalo  da  Lorenzo)  I  >a  lui  !  <  Uiale 
umiliazione  ! 

PETRONIO 

(osservando  Rosa  che  sei;  ni/a  a  singhiozzare) 
E  tu  perchè  piangi?  l'aria,  dimmi  che  cosa 
ti  addolora,  tu  che  oramai  sola  rimani  a  rap- 
presentare la  virtù  del  tempo  andato  ! 

ROSA 

Lei  ha  licenziato  Arnaldo  .. 

PETRONIO 

Sicuro,    per    la    fine  del 
mese... 

Ri  'SA 

E  allora  me  ne  vado  an- 
ch'io ! 

ii  i  n 
(con  curiosità t   Perchè? 

UOSA 

(blandendo)  Perchè...  per- 
chè non  posso  stare  senza  di 
lui,  che  ha  promesso  di  spo- 
sarmi! Mi  sentivo  giovane.  . 
e...  ho  detto  di  sì  ! 
TER]  SA 

Ed  è  dei  nostri  tempi  anche 
lei,  caro  signor  Petronio! 

PE  I  KOMO 
(più  degli  altri   sorpreso) 
È  raccapricciante! 

CALA  LA  TELA. 

ALFREDO 
TESTONI. 


..    Mi   sentivo 


l  animi  si  diede  al  teatro 
Dal  Verme  la  prima  delle 
sue  I  'UH,  nel  maggio 
dell'ottaniaquattro,  Gia- 
como Puccini  aveva  in 
tasca  quaranta  centesi- 
mi. Buoni,  ma  pochi.  E 
Ferdinando  Fontana,  il 
poeta  che  per  consiglio 
di  Amilcare  Ponchielli  gli  aveva  scritto  il 
fantastico  libretto,  ne  aveva  pochi  di  più: 
toccava  appena  la  lira.  L'unica  cosa  che  un 
poeta  possa  toccare  anche  quando  è  al  verde. 
Adesso  Puccini  ha  una  villa  a  Torre  del 
Lago,  un'altra  a  Chiatri,  un  ricco  apparta- 
mento a  Milano,  tutto  il  lago  di  Massa- 
ciuccoli  in  affitto,  delle  merawgliose  bandite 
di  caccia,  tre  automobili,  tre  canotti  a  mo- 
tore, una  sbalorditiva  collezione  di  fucili, 
un  esercito  di  pianoforti,  e  qualche  mi- 
lioncino. 

Ma  è  sempre  rimasto  il  piacevole  ragaz- 
zone dei  tempi  della  bolletta,  quando  a 
Milano  divideva  la  camera  col  suo  povero 
fratello  Michele  e  con  un  cugino,  e  ad  ogni 
pasto  c'era  così  poco  da  mangiare  che  quei 


PUCCINI 

E  IL  L/ UNTIMI  T  A 


tre  affamati  non  potevano  mai  decidersi  a 
cominciare  per  allontanare  la  tristezza  di 
dover  poi  finire  così  presto.  Per  colmo  di 
disgrazia  il  padrone  di  casa  era  allora  un 
impiegato  alla  posta,  e  quando  arrivava  da 
Roma,  una  volta  al  mese,  la  lettera  della 
Congregazione  con  l'assegno  di  cento  lire, 
egli  ne  prendeva  delicatamente  trenta  per 
pagarsi  l'affitto.  Così  Puccini  non  ha  mai 
avuto  la  suprema  consolazione  di  imbro- 
gliare il  suo  padrone  di  casa.  Povero,  ma 
onesto  ! 

Anche  la  padrona  aveva  le  sue  pretese: 
proibizione  assoluta  di  far  cucina  in  camera 
per  non  rovinare  la  vernice  della  mobilia. 
La  mobilia  era  rappresentata  da  un  unico 
e  desolato  cassettone,  e  il  cassettone  non 
aveva  vernice,  ma  non  importa:  l'ordine 
era  quello.  Un  tentativo  per  fabbricare  a 
fuoco  lento  la  colazione  in  camera  aveva 
suscitato  mezza  rivoluzione  nella  onorata  e 
meticolosa  famiglia  del  signor  impiegato 
alla  posta.  Ma  Puccini  ebbe  un'idea  geniale, 
e  fu  la  musica  che  lo  salvò.  Mentre  i  com- 
pagni si  scottavano  attorno  al  fuoco  per 
preparare  tre   uova   al    burro   --    tre   uova, 


1092 


I.A    II   II  1   RA 


I    V     MARINA. 


tre  bocche:  conto  facile  e  svelto  —  lo  stu- 
dente di  musica  si  metteva  al  piano  e  tem- 
pestava sulla  tastiera  qualche  mirabile  im- 
provvisazione per  coprir  il  rumore  del  burro 
che  friggeva.  L'inspirazione  cessava  di  colpo 
quando  i  due  cuochi,  avvertiti  dall'odor  di 
bruciato,  annunziavano  che  la  colazione  era 
pronta. 

Qualche  anno  più  tardi,  quando  la  mu- 
sica gli  empiva  il  cervello  ma  non  ancora 
il  portafogli,  Puccini  portava  il  suo  sbalor- 
ditivo appetito  di  giovine  sano  a  sfamarsi 
all'osteria  dell'  «  Aida  »,  dove  si  spendeva 
poco,  ma  in  compenso  si  mangiava  abba- 
stanza male.  L'  «  Aida  »  era  un  ambiente 
oltremodo  caratteristico:  il  ritrovo  di  tutte 
le  celebrità  canore  a  corto  di  quattrini,  degli 
studenti  col  cervello  pieno  e  le  tasche  vuote, 
dei  maestri  coi  capelli  lunghi  e  pittoreschi 
e  non  sempre  deserti.  Attorno  ai  tavoli  si 
vedevano  degli  uomini  pieni  di  dignità,  che 
ordinavano  una  zuppa  alla  montanara  con 
un  fare  maestoso  come  se  chiedessero  un 
piatto  di  lingue  di  canarino,  che  si  lagna 
vano  ad  alta  voce  con  aria  di  gente  offesa: 
dei  veri  grandissimi  signori.  Poi,  nel  conto, 
venivano  sempre  a  questione  col  cameriere 
per  tirare  sui  dieci  centesimi  del  pane. 

Puccini  —  e  il  fenomeno  è  così  strano 
che  neanche  lui  è  mai  riuscito  a  spiegar- 
selo —  era  riuscito  a  crearsi  all'  «  Aida  » 
un  debito  di  trecento  lire.  Voleva  dire  al- 
meno mezza  annata  di  colazioni  e  di  pranzi, 
vino  compreso.  Ma  una  sera  egli  pagò  tutto 
d'un  colpo,  allungando  alla  padrona  del- 
l'osteria un  biglietto  da  mille  lire.  Fu  un 
momento  storico.  La  padrona  si  fregò  gli 
occhi  credendo  di  sognare,  le  celebrità  ca- 
nore che  si  trovavano  nel  locale  si  volta- 
rono sbalordite.  Delle  forchette  rimasero  a 
mezza  strada  fra  il  piatto  e  la  bocca,  si  udì 
qualche  colpo  di  tosse  provocato  da  un  boc- 
cone andato  di  traverso  per  la  emozione 
improvvisa.  Soltanto  Puccini  restava  calmo, 
con  una  espressione  di  magnifica  indifferenza. 


—  Si  paghi!  —  disse  alla  padrona  del- 
l' «Aida»,  e  si  volse  a  salutare  con  aria 
distratta  i  frequentatori  del  luogo  che  pare- 
vano   ipnotizzati. 

I  iiK-lle  mille  lire  erano  il  biglietto  di  pre- 
sentazione della  fortuna.  Esse  rappresenta- 
vano il  primo  frutto  delle  Villi  che  al  Dal 
Verme  avevano  ottenuto  un  successo  imme- 
diato e  delirante.  Filippo  Filippi  ne  era 
stato  talmente  commosso  che  la  sua  critica 
sulla  Perseveranza  procedeva  in  stile  tele- 
grafico: «  Puccini  alle  stelle!  Le  Villi  en- 
tusiasmo. Applausi  di  tutto,  tuttissimo  il 
pubblico,  dal  principio  alla  fine...  ». 

II  maestro,  quando  ricorda  quella  sera  in 
cui  si  trovò  collocato  di  colpo  fra  gli  ope- 
risti, risente  ancora  adesso  l'impressione  di 
sbalordimento  che  lo  colse  ai  primi  applausi. 
Aveva  una  specie  di  paura:  aveva  voglia  di 
ridere  e  gli  veniva  da  piangere.  Alla  fine 
della  prima  parte,  dopo  il  brano  sinfonico 
che  si  volle  udire  tre  volte,  Puccini  fu  at- 
torniato dagli  artisti  e  si  sentì  trascinato 
verso  il  proscenio,  dinanzi  alla  folla  im- 
mensa nella  sala  sfolgorante. 

—  Ha  fatto  un  bell'inchino,  almeno?  — 
gli  chiedo. 

—  E  chi  lo  sa?  Io  proprio  non  mi  ri- 
cordo. Mi  pare  che  di  tutta  quella  roba,  e 
degli  applausi  e  dei  complimenti,  ne  capissi 
poco.  Devo  aver  sorriso  al  pubblico,  devo 
essermi  inchinato,  stiracchiando  le  braccia 
alla  primadonna  e  al  direttore  d'orchestra, 
ch'era  il  vecchio  il  caro  Panizza.  Ah,  devo 
aver  fatto  una  bella  figura! 

Ferdinando  Fontana  e  gli  amici  gli  ave- 
vano raccomandato  di  vestirsi  in  nero,  e  il 
maestro  aveva  formalmente  promesso  di  ri- 
cordarsene. Diavolo,  conosceva  bene  anche 
lui  le  convenienze  sociali:  per  chi  lo  pren- 
devano? Soltanto  quando  fu  nella  sua  Stanza 
gli  venne  in  mente  un  piccolo  particolare 
che  nella  confusione  s'era  dimenticato:  egli 
non  aveva  un  abito  nero,  l'omo  di  grande 
azione,   pensò  subito  di  ordinarsene  uno.  Ma 


PUCCINI    NELL'INTIMITÀ 


1093 


Il  lago  di  Massacilccoi.i 


alla  rappresentazione  mancava  appena  un'ora: 
forse  era  troppo  tardi,  e  pensò  di  rimandare 
l'ordinazione.  Nel  guardaroba  aveva  però 
un  vestito,  uno  solo,  color  caffè.  Senza  esi- 
tare scelse  quello,  e  lo  porto  al  trionfo.  E 
forse  è  per  riconoscenza  che  adesso  il  mae- 
stro, quando  compone,  beve  dai  cinque  ai 
sei  calìe  per  sera. 

Prima,  aveva  un'altra  abitudine,  ai  tempi 
de\V Edgar  e  della  Manon.  Vicino  al  piano 
si  preparava  un  quinto  di  acquavite  con 
molto  zucchero:  una  specie  di  sciroppo  che 
ingollava  nelle  pause  della  inspirazione  per 
eccitare  il  cervello.  Ma  dopo  qualche  tempo 
si  accorse  che  eccitava  invece  il  sonno.  A 
metà  d'una  frase  si  sentiva  appesantire  le 
palpebre,  la  bocca  gli  si  apriva  in  un  ampio 


sbadiglio  flautato,  ed  egli  scappava  a  letto 
dopo  una  debole  e  vana  resistenza. 

—  Qui  bisogna  cambiar  sistema!  —  os- 
servò. 

E  a  poco  a  poco,  coi  dovuti  riguardi 
perchè  il  distacco  non  le  sembrasse  vil- 
lano, licenziò  definitivamente  l'acquavite,  e 
le  sostituì  il  caffè.  Arrivo  più  in  là:  giunse 
ad  abolire  anche  completamente  il  vino.  E 
sì  che  gli  piaceva  abbastanza,  prima,  e  gli 
metteva  dell'allegria!  Una  volta  a  Man- 
chester gliene  mise  molta,  e  il  maestro  lo 
ricorda  ridendo.  Era  andato  con  Tito  Ri- 
cordi per  assistere  a  un  giro  di  rappresen- 
tazioni di  Bohème  che  una  compagnia  in- 
glese dava  nelle  varie  città  del  regno  unito. 
A  Manchester  pioveva,    e  i  due  si  chiusero 


Nel  giardino  della  villa  a  Torre  del  Lago.  -  La  signora  Elvira,  il  maestro,  il  figlio  Tonio 


LA    LETTURA 


La  villa  di  Puccini  a  Cu  atri. 


nella  loro  camera  all'albergo  a  giocare  alle 
carte  e  a  bere.  A  un  tratto  Tito  Ricordi 
esce  per  un  momento,  e  lo  lascia  solo.  Poco 
dopo  rientra,   lo    guarda,    e    fa    un    balzo  : 

—  Cos'  è    successo?    Che    hai    fatto? 

E  Puccini    con  la  sua    più    bella  calma  : 

—  Coia  vuoi?  Non  sapevo  cosa  fare... 

Per  trovare  una  occupazione  in  quel  mo- 
mento di  riposo  egli  si  era  tagliato  con  la 
forbice  tutto  il  baffo  destro.  L'altro  gli  ri- 
maneva desolato,  come  un  accento  nero 
sperduto  nel  viso,  all'ombra  del  naso  gene- 
roso. Uuesto  strano  colpo  di  forbice  po- 
trebbe far  credere  che  Puccini  avesse  perso 
la  testa.  Neanche  per  sogno.  Aveva  perso 
un  ballo:  nient'altro.  Ma  l'aveva  fatto  per 
ridere  e  per  divertire  l'amico.  In  città  pio- 
veva, la  patria  era  lontana,  la  compagnia 
che  cantava  la  Bohème  era  un'ira  di  Dio: 
bisognava  dunque  cercare  di  distrarsi  per 
vincere  la  noia.  E  nei  momenti  di  dispe- 
razione ogni  pretesto  è  buono.  Poi,  basta 
ridere. 

E  Puccini  ride  e  scherza  volentieri.  Il  suo 
carattere  cerca  sopratutto  di  adagiarsi  in  un 
fondo  di  placidezza  serena,  ma  il  suo  spi- 
rito è  illuminato  di  allegria.  Gli  piace  l'al- 
legria in  tutte  le  sue  espressioni:  quella 
gaia  e  rumorosa  e  travolgente  che  provoca 
risate  scroscianti  come  una  cascata  d'acqua 
giù  per  una  scalèa  infinita,  e  quella  sottile 
e  guizzante  fatta  di  brevi  parole  argute  ba- 
lenanti come  lame  in  un  assalto  di  scherma. 
e  quella  sorniona  a  viso  serio  nella  quale 
inciampano  gli  ingenui  comicamente:  tutta 
l'allegria,  insomma,  che  è  giovinezza,  che  è 
vita,  che  dà  luce  e  leggerezza  allo  spirito, 
che  è  una  continua  corrente  di  aria  pira  e 
sana  per  i  polmoni  del  nostro  cervello,  se 
il  nostro  cervello  fosse  cosi  poco  furbo  da 
avere  i  polmoni  per  rischiarsi  la  tuber- 
colosi. 

Naturalmente,    come  tutte  le    persone  al- 


legre, Giacomo  Puccini  è  un  sentimen- 
tale. Lo  spirito  è  la  imbottitura  con  cui  gli 
scettici  difendono  il  loro  sentimento  :  lo 
scetticismo  non  è  altro,  in  fondo,  se  non 
la  nostra  sensibilità  che  si  veste  di  dilti- 
denza  e  di  scherno  per  non  lasciarsi  sco- 
prire. E  sono,  queste,  le  anime  più  sensi- 
bili: quelle  che  passano  forse  indifferenti 
dinanzi  a  uno  spettacolo  di  grande  e  com- 
plessa tragicità,  ma  che  si  curvano  com- 
mosse al  dolore  di  un  bimbo,  alla  vista  di 
una  lagrima  balenante  negli  occhi  di  un 
vecchio,  a!  pianto  silenzioso  d'una  giovine 
donna,  vergognosa  anche  del  suo  strazio. 
E'  la  sensazione  acuta  del  dolore  intimo, 
che  insinua  un  languore  di  tristezza:  uno 
di  quei  dolori  spirituali  che  danno  quasi  la 
gioia  della  sofferenza,  che  sono  penosi  come 
un'onda  di  nostalgia,  come  un  ricordo  di 
giovinezza  lontana  e  vanamente  perduta.  E' 
uno  spirito  di  fraternità  per  le  anime  che 
hanno  un  sentimento  come  il  nostro,  che 
son  fatte  di  speranza  e  d'illusione,  che  han 
bagliori  di  gioia  e  lagune  di  malinconia. 

La  ragione  del  trionfo  della  Bohème  è 
tutta  qui:  nell'averne  fatto  il  poema  lirico 
della  spensieratezza  e  dell'amore,  della  gio- 
vinezza e  del  dolore.  Puccini  se  ne  inna- 
morò nel  leggere  il  libro  meraviglioso  ili 
Henry  Murger,  e  si  commosse  e  rise  e  si 
esaltò  mentre  Giacosa  e  Illica  gli  andavano 
preparando  in  mirabili  scene  la  tela  per  la 
sua  musica.  Qualche  critico  ha  detto  che  la 
Bohème  è  leggera  Qualche  dottore  ha  detto 
che  la  Bohème  è  fatta  d'arte  facile.  Bene- 
detta gente  :  ma  tanto  meglio,  e  ne  sia  lo- 
dato il  cielo!  E'  leggera  com'è  leggera  la 
giovinezza;  è  facile  com'è  facile  l'amore  a 
vent'anni,  ma  è  tutta  fragrante  e  fresca,  e 
sa  di  baci  e  di  lagrime,  di  allegria  fanfa- 
rona  e  di  poesia  sottile.  Musetta  e  Mimi 
hanno  messo  sulle  labbra  delle  nostre  ra- 
•i/.ze  come  un  bel  fiore  purpureo  una  can- 


PUCCINI    NELL'INTIMITÀ 


i°95 


zone  nuova,  hanno  messo  in  noi  un  lan- 
guore di  dolcezza,  un  profumo  di  roman- 
ticismo che  è  forse  un  poco  di  maniera,  ma 
che  è  tanto  caro  e  tanto  buono. 

E  pure  a  Torino,   quando  si  stava  prepa- 
rando la    Uo/ième    per    metterla   in   scena    il 
primo  di  febbraio  del   1S96,    c'era   intorno, 
sul  palcoscenico  e  in  platea,  un'aria  di  dif- 
fidenza. Si  facevano  i  confronti  con  la  Afono» 
che  vi  aveva  trionfato  tre  anni   prima,  e  si 
crollava  il  capo,  si  dubitava.   La  prima  sera 
l'opera  piacque,  ma  senza  molto  entusiasmo, 
e  qualche  giornale  stampò  che  l'opera  non 
avrebbe  finito  la  stagione.  Infatti  non  la  fini: 
la  fece  prolungare.   L'entusiasmo  era  venuto 
alla  seconda,  alla  terza  sera.   E  poi  si  mise 
a  correre  per  l'Italia  e  per  il  mondo  insieme 
con  l'altra  sua  sorella  Manon,  e  con  creile 
che  la  seguirono.   Da  Milano  a  New   York, 
dalla  Finlandia  all'Australia,    dall'Africa  al 
Giappone,  per  tutto    il    mondo   si    sentono 
sospirare  le  tristezze  di  Mimi  e  lo  spasimo 
di   Butterlly,   e    cinguettare    le    impertinenze 
di     Musetta,     e 
smaniarel'amo- 
re  de'  cavaliere 
Des  Grieux   e 
l'ardente  gelo- 
sia  di   Tosca, 
e  la  cara  civet 
teria  di   Manon 
volubile  e  sven- 
turata. 

Un'altra  ope- 
ra gli  rischiò  di 
fermarsi  al  suo 
primo  apparire 
alla  Scala  di 
Milano,  sopra- 
tutto per  il  ri- 
cordo   troppo 

palese  di  alcune  melodie  di  famiglia  :  But- 
ta   |     la  piccola  prediletta  dal  maestro,  la  far- 


a  Torre  dei.  La*.o. 

fallina  lieve  che  ha  l'ali  bruciate  alla  sua 
grande  fiamma  d'amore.  Di  quella  serata  di 
burrasca  il  maestro  conserva  un  ricordo  nella 
sua  casa  di  Milano,  che  è  in  via  Giuseppe 
Verdi  proprio  di  fianco  al  teatro.  E'  un 
disegno  del  Metlikowitz,  inquadrato  vicino 
al  ritratto  del  nonno  musicista,  ed  è  proprio 
nella  stanza  dove  il  maestro  lavora,  dinanzi 
al  piano:  una  graziosa  testina  di  fanciulla 
morbida  e  vellutata  come  una  pesca,  co 
lunghi  occhi  ovali  e  i  capelli  neri  foggiati 
a  chiosco,  e  sulle  labbra  rosse  un  riso  in- 
genuo. Dopo  l'insuccesso  alla  Scala  il  mae- 
stro vi  scrisse  le  parole  che  la  piccoletta 
sospira  nella  sera  delle  sue  nozze,  in  con- 
spetto del  cielo  di  Nagasaki  trapunto  di  stelle 
mentre  ancora  si  sperde  giù  per  la  collina 
l'imprecazione  dello  zio  bonzo  e  di  tutto  il 
parentado:   «  Rinnegata,   e  felice...  ». 

Poi  venne  il  successo  di  Brescia,  che  al- 
lietò infinitamente  il  maestro,  sopra  tutto 
perchè  non  gli  venne  offerto  un  banchetto. 
Puccini  che  non  odia  probabilmente  nessuno 

ha  un  odio  atro- 
ce per  i  ban- 
chetti ufficiali. 
Egli  si  sente 
legato,  prigio 
niero:  lo  spa- 
venta l' idea  di 
sapersi  guardato 
con  curiosità,  lo 
terrorizza  il  pen- 
siero dei  brin- 
disi che  verran- 
no alla  fine  e  il 
pensiero  —  ter- 
rore dei  terrori  ! 
—  del  brindisi 
che  dovrà  fare 
anche  lui.  Puc- 
cini, che  pure  è  un  parlatore  piacevole  e  ar- 
guto, non  è  mai  stato  un  grande  oratore  uffi- 


A  GRANDE  VELOCI?  \   si  L  LAG( 


LA    LETTURA 


e.  Egli  ricorda  ancora  un  memorabile 
banchetto  che  gli  venne  offerto  a  Torino 
dopo  il  trionfo  di  Marion. 

Puccini  era  già  tornato  a  Milano  e  riparte 
con  la  signora  per  andar  a  farsi  banchet- 
tare. Ma  duranti.'  il  viaggio  un  pensiero  lo 
tormenta:  dovrà  pur  parlare,  alla  fine.  Una 
idea  luminosa  lo  sorregge.  Perchè  non  pre- 
pararsi quelle  quattro  parole  che  dovrà  im- 
provvisare? L'idea  luminosa  si  allarga:  per 
averle  sottocchio  al  momento  buono,  si 
mette  a  scriverle  a  matita  sul  polsino  sini- 
stro della  camicia,  poi  le  rilegge  più  volte 
con  attenzione.   E'   una   cosa   commovente  : 


Puccini  arrossisce,  nicchia  un  poco,  e  fi- 
nalmente deve  alzarsi.  Chi  si  raccapezza  più 
le  poche  parole?  E  come  guardare  il  polsino 
in  mezzo  a  tutta  quella  gente  che  attende 
fiduciosa?  Puccini  si  sente  mancare,  abbozza 
un  sorriso  amaro,  gira  gli  occhi  intorno 
come  per  implorare  pietà,  e  dice  con  voce 
soffocata: 

—  Grazie  a  tutti  ! 

E  accompagna  la  frase  con  un  gesto  cosi 
basso  della  mano  che  fa  rovesciare  dinanzi 
a  sé  cinque  o  sei  bicchieri  e  due  o  tre  bot- 
tiglie.   Un   disastro. 

Come    Butterflv,    anche    La    fanciulla   del 


Il  primo  atto  della  ••  Fan.  i  ••  :   U.  Bar.  b  Ranci      Minnie  e  i  cavatori  di 


breve,  ma  commovente.  Comincia  così  : 
«  Poche  parole  mi  riesce  di  raccapezzare...  ». 
Proprio  una  cosettina  indovinata. 

Si  è  al  banchetto.  Ambiente  sontuoso, 
convitati  distintissimi,  complimenti,  sorrisi. 
Gli  intimi  gli  battono  familiarmente  sulle 
spalle  per  compiacersi.  Puccini  non  ha  mai 
ricevuto  tanti  pugni  affettuosi  come  in  quella 
sera.  Egli  è  fra  il  senatore  Di  Sambuv  e  il 
sindaco  V'oli,  e  scruta  ogni  tanto  il  polsino 
salvatore.  Brindisi  di  qua,  brindisi  di  là. 
Il  maestro  comincia  a  sudare  e  pensa  for- 
temente: «  Poche  parole  mi  riesce  di  rac- 
cappezzare 

—   Parli  Puccini!   Parli  Puccini! 


West  che  va  in  scena  ai  primi  di  questo 
dicembre  al  Metropolitan  di  New  York  è 
tratta  da  un  dramma  di  Belasco.  Puccini  si 
decise  a  cavarne  il  soggetto  della  sua  nuova 
opera  dopo  averlo  visto  rappresentato  a 
New  York.  Egli  fu  colpito  dalla  evidenza 
plastica  delle  vicende  drammatiche  che  vi  si 
svolgono  e  che  gli  permise  di  seguire  e  di 
capire  tutte  le  scene  anche  senza  conoscere 
troppo  bene  l'inglese.  Per  lui  un'opera  tea- 
trale deve  basarsi  molto  sul  sussidio  di 
questa  evidenza:  occorre  che,  dove  non 
sempre  giunge  chiara  la  parola  degli  attori 
nel  commento  della  musica,  lo  spettatore 
possa  ugualmente  capire  quello  che  avviene 


PUCCINI    NELL'INTIMITÀ 


1097 


Il  secondo  atto  della  «Fanciulla  del  West  »  :  In  casa  di  Minnie.  -  Il  duetto  «l'amore  fra  Johnson  e  Minine. 


sulla  scena.  Il  primo  e 
il  secondo  atto  del 
dramma  furono  ritoc- 
cati, i  due  ultimi  —  l'o- 
riginale americano  è 
in  quattro  atti  —  ven- 
nero fusi  in  uno  solo, 
quasi  completamente 
rifatto,  percavarneun 
coronamento  ideale. 
Il  maestro  volle  che 
in  quell'ambiente  di 
minatori  d'oro  della 
California,  fra  quelli 
esuli  in  continua  lot- 
ta con  la  terra  con 
braccia  gagliarde  e 
ingenuo  cuore,  la  fi- 
gura di  Minnie,  la  fan- 
ciulla audace  e  pura 
che  rappresenta  nel 
buio  di  quella  vita 
esasperante  un  rag- 
gio di  poesia,  cam- 
peggiasse come  un 
dono  di  purità  e  di 
redenzione.  E  infatti 
ella  riesce  a  salvare 
il  giovine  bandito  che 


••! 


'  }  2  è  <r 


T  f,T 


. 


Ì  :  1.  \ 


m  à  Ì4  - 


*  a  \ 


Una  pagina  dei    20  atto  della  «  Fascili. la  del  West  • 


s'è  innamorato  di  lei, 
e  a  levarlo  dalla  sua 
trista  vita  per  trasci- 
narlo lontano  con  sé, 
verso  l'amore,  verso 
la  redenzione.  L'in- 
carico del  libretto 
venne  dato  a  Carlo 
Zangarini  eadielfo 
Civinini  che  gli  han 
donato  una  veste  di 
grazia  e  di  ardore. 
—  Io  non  ho  scelto 
questo  «  soggetto  » 
perchè  fosse  ameri- 
cano —  mi  ha  detto 
il  maestro  mentre  si 
riposava  a  Torre  del 
Lago,  appena  finita 
1'  opera  nuova.  — 
L'ho  scelto  perchè  il 
dramma  mi  aveva 
commosso  e  colpito. 
Mi  piacque  subito 
la  visione  di  quella 
vita  dei  cavatori  del- 
l'oro, che  ha  qual- 
che cosa  di  primitivo 
e   di  selvaggio:    una 


I 


LA    LKTTURA 


li    finale  dbl  secondo  ATro.  •  MniiiH'  e  lo  sceriffo  giocano  a  «pokei  ■■  la  vita  di  Johnson  ferito. 


espressione  di  sincerità  e  di  robustezza, 
di  violenza  e  nello  stesso  tempo  di  de- 
licatezze quasi  inconsapevoli.  Poi  volevo 
finalmente  levarmi  dalle  scene  in  am- 
biente chiuso:  un  po'  d'aria  fresca,  di  libe- 
ra vita,  di  passioni  aspre  magari,  ma  sin- 
cere. Anche  l'amore  fra  Minnie  e  il  ban- 
dito non  è  il  solito  amore  da  salotto:  mi 
pare  bello  e  fresco  e  sfacciato  e  fragrante 
come  un  fiore  di  campo.  L'ho  scelto  per 
questo  l'argomento  della  Fanciulla  del  West. 
Ah,  se  sapeste  com'è  angosciosa  la  ricerca 
di   un    buon    libretto  ! 

Di  libretti  per  opera,  Puccini  ne  riceve 
a  dozzine:  non  per  nulla  l'Italia  è  la  terra 
dei  poeti.  E  li  guarda  tutti:  non  li  legge, 
li  scorre  per  vedere  se  qualcuno  abbia  un 
lampo  di  originalità,  una  cosa  nuova  e  viva. 
Puccini  ha  del  teatro  l'intuizione  rapida  e 
precisa:  un  accenno  gli  basta  a  rivelargli 
una  scena,  a  suscitargli  una  visione  com- 
pleta. Un  movimento  di  personaggi  gli  dà 
immediato  lo  spunto  musicale  che  verrà  a 
colorire  la  situazione.  E  allora  si  fa  esi- 
gente, imperioso  :  i  suoi  poeti  lo  sanno. 
<  >nalche  volta  il  metro  usato  dal  libretti- 
sta non  gli  va:  gli  occorre  un  ritmo  più 
svelto  o  una  andatura    più    elastica,    e    ri- 


cordandosi dei  versi  che  scriveva  da  stu- 
dente —  molto  liberi  e  molto  espressivi 
—  scarabocchia  da  sé  le  strofe  che  poi  sot 
topone  al  librettista  per  un  certo  scrupolo 
di  coscienza  : 

—  Van  bene? 

La  Fanciulla  del  West  è  stata  scritta  quasi 
tutta  a  Torre  del  Lago,  nella  grande  sala 
a  terreno  che  vide  nascere  a  poco  a 
poco  anche  la  fragile  figurina  di  Butlerj  i 
Vi  ha  lavorato  attorno  per  due  anni  pre- 
cisi, specialmente  nel  pomeriggio  e  alla 
sera,  dalle  dieci  all'una  o  alle  due  dopo 
mezzanotte.  Al  mattino  dorme,  quando  non 
va  a  caccia  di  folaghe  nei  canneti  in  riva 
al  lago. 

La  vita  a  Torre  del  Lago,  nella  chiara 
villa  graziosa  inghirlandata  di  fiori  e  tril- 
lante del  gorgheggiar  infinito  di  cento  uccelli 
custoditi  in  giardino,  è  di  una  calma  e  di 
una  tranquillità  da  convento.  Puccini  vi  sta 
con  la  moglie  e  il  figlio  Antonio.  Si  alza 
tardi,  possibilmente,  perchè  lo  spettacolo 
dell'aurora  lo  commoverebbe  troppo,  e  quasi 
ogni  mattina  porta  a  borbottare  sul  lago 
qualcuno  dei  suoi  tre  canotti  a  motore,  o 
fa  una  corsa  in  automobile  in  mezzo  alla 
pineta  lino  alla  marina,    poi    torna    a    cola- 


l'I  O  INI     NELL'INTIMITÀ 


1099 


zione,  legge  la  corrispondenza,  sfoglia  i 
giornali,  e  si  prepara  dinanzi  una  sull'al- 
tra le  lettere  alle  quali  deve  rispondere. 
Perchè  Puccini  è  in  questo  di  una  rego- 
larità impressionante:  ogni  giorno  si  alli- 
neano sul  tavolo  le  lettere  per  la  risposta. 
Poi  rimangono  li  dei  mesi,  anche  degli 
anni,  ma  questo  non  importa:  la  regola- 
rità c'è. 

Nel  pomeriggio,  se  ha  voglia,  si  mette  a 
comporre.  Ma  senza  sforzo:  se  l'inspirazione 
non  viene,  via!  Quando  le  idee  si  affollano 
e  le  dita  scorron  veloci  sulla  tastiera  a  ten- 
tar di  trovare  il  disegno  di  una  frase,  al- 
lora più  nessuno  lo  smuove.  Dinanzi  al 
piano,  col  libretto  sotto  gli  occhi,  il  maestro 
urla,  grida,  cantarella,  e  pesta  la  tastiera, 
e  mena  calci  sui  pedali:  poi  ripete,  ripesta, 
modifica,  insiste  e  finalmente  la  melodia 
esce  limpida  e  fresca  come  l'acqua  di  un 
ruscello  che  si  sia  liberata  del  terriccio.  E 
subito  sulle  grandissime  pagine  rigate  è  un 
calar  imperioso  di  note,  in  inchiostro,  a 
lapis,  come  capita,  pur  di  far  presto.  Sono 
teste  di  mosche  schiacciate,  striscioni,  for- 
chette, 'segni  fantastici,  spaventosi,  intradu- 
cibili talvolta  anche  per  il  maestro  il  quale 
di  quando  in  quando  vi  si  ferma,  guarda, 
scruta,   tormenta. 

—  O  che  diavolo  avrò  voluto  scrive- 
re,   qui? 

—  Difficile,  eh,  maestro? 

—  Ma  che!  E'  chiarissimo:  soltanto  non 
capisco... 

Figuriamoci  poi  la  delizia  dei  maestri 
copisti  che  devono  preparare  l'edizione. 
Neil'  ufficio  di  copisteria  di  casa  Ricordi 
si  svolgono  delle  tragedie  pietose  dinanzi 
alle  pagine  di  Puccini  che  sembrano  car- 
te geografiche.  E  quando  son  riusciti  a 
decifrarne  una  gli  impiegati  si  gettano  le 
braccia  al  collo  per  la  commozione  e  la 
gioia  All'annunzio  di  un'opera  nuova  di 
Puccini    ci    sono    al    mondo    delle    famiglie 


che  tremano  :    le    famiglie    di    quei    poveri 
copisti. 

Quando  lavora,  il  maestro  non  si  distrae 
all'atto  per  il  rumore  che  si  fa  intorno  a  lui: 
la  signora  Elvira,  il  figliolo,  i  servitori  vanno 
e  vengono  tranquillamente.  Anche  se  si 
tratta  di  amici  il  maestro  non  vi  bada,  pur 
che  siano  amici  conosciuti. 

—  Capirà:  allora  non  li  considero  più 
come  persone,  ma  come  mobili.  E  non  mi 
danno  nessun  disturbo. 

Io  l'ho  trovato  nella  sua  villa  pochi  giorni 
dopo  che  aveva  scritto  l'ultima  pagina  della 
Fanciulla  del  West.  Era  contentissimo  di 
aver  finito,  ma  provava  nello  stesso  tempo 
un  sentimento  strano  di  rimpianto,  qualche 
cosa  come  una  puntura  di  nostalgia.  Egli 
aveva  perso  un'amica:  si  staccava  da  una 
folla  di  persone  che  per  due  anni  aveva 
amato,  che  s'eran  sedute  a  tavola  con  lui, 
che  gli  prendevano  ogni  pensiero,  che  lo 
seguivano  ad  ogni  passo,  che  ritrovava  pronte 
e  fedeli  al  primo  svegliarsi  all'indomani. 
Quando  parla  dei  personaggi  della  sua  ul- 
tima opera,  pare  che  vi  parli  di  persone 
vissute  realmente,  di  persone  che  egli  cono- 
sca in  ogni  loro  sentimento,  in  ogni  espres- 
sione. Studiandone  l'anima,  ha  dato  a  quella 
folla  una   vita. 

Cosi  la  nidiata  canora  s'accresce.  E  vi- 
cino all'altre  donne,  deliziose  e  care  fi- 
gure di  poesia  e  di  sogno  che  vanno  can- 
tando d'amore  e  di  dolore  con  un  fre- 
mito di  gioia  nella  voce  e  uno  spasimo 
nel  cuore,  fra  il  viso  affilato  e  alabastrino 
di  Mimi  freddolosa  e  la  parrucca  inci- 
priata di  Manon,  fra  il  ridere  franco  di 
Musetta  e  la  figurina  di  Buttertly  dai  grand 
occhi  sperduti  lontano  nell'attesa,  viene  ora 
a  cacciarsi  con  un  balzo  felino  questa 
bruna  e  vibrante  fanciulla  americana,  la 
nuova  sorella. 

ARNALDO     FRACCAROLI. 


IP 


Al  LA    CACCIA    DEGLI    STRIZZI    IN      ARGENTINA. 


ILA    COLONNA 


INFAM 


i  questa  colonna  eretta  in  Mi- 
lano nel  1630  a  memoria  del 
processo  e  condanna  deijli 
untori  ed  abbattuta  nel  1778, 
parlarono  distesamente,  ma 
con  diversità  di  scopo,  Pietro 
Verri  e  Alessandro  Manzoni. 
11  primo  trasse  dai  verbali  di  quel  pro- 
cesso, fortunatamente  giunti  sino  a  noi,  gli 
argomenti  più  evidenti  per  combattere  la 
tortura.  Come  poteva  reggere  un  mezzo  di 
prova  che  era  riuscito  a  far  confessare  un 
reato  che  era  moralmente  e  materialmente 
impossibile?  L'opera  del  Verri  non  venne 
pubblicata  che  nel  1805  e  ciò  ptr  un  ri- 
guardo al  Senato  in  generale,  che  per  un 
malinteso  spirito  di  corpo  si  poteva  aver  a 
male  la  denuncia  dell'errore  commesso  dai 
suoi  antecessori  di  un  secolo  e  mezzo  prima, 
ed  al  padre  del  Verri  in  particolare,  che  del 
Senato  era  presidente.  Ed  anche  nel  1805 
la  pubblicazione  avvenne  di  straforo,  poiché 
le  Osservazioni  sulla  tortura  vennero  inserite 
nella  raccolta  di  scritti  di  economia  politica; 
cosi  è  avvenuto,  osserva  Manzoni,  che  una 
verità  dopo  aver  tardato  un  bel  pezzo  a  na- 
scere, abbia  dovuto  poi  rimanere  per  un 
altro  pezzo  nascosta. 

Il  Manzoni  invece  prese  dallo  stesso  pro- 
cesso argomento  per  dimostrare  che  tutta  la 
procedura  fu  arbitraria  e  che  la  sentenza 
orribile  che  ne  fu  la  conseguenza  dovette 
attribuirsi  non  solo  ad  errore  dei  tempi  ma 
eziandio  a  nequizia  d'uomini. 

Né  l'uno  né  l'altro  di  questi  due  eccelsi 
scrittori,  né  il  Balbiani  Antonio  che  nel 
1S74  scrisse:  I  famosi  untori  della  peste,  si 
preoccuparono  del  problema  psicologico  per 
cui  tutta  una  popolazione,  non  per  qualche 
giorno,  ma  per  anni  ed  anni  visse  sotto 
l'incubo  degli  untori;  nessuno  poi  si  pro- 
pose il  problema  se  e  fino  a  qual  punto 
concorse  la  suggestione  a  dar  vita  a  fatti 
inesistenti  o  ad  ingrandire  fatti  realmente 
avvenuti. 

In  un'epoca  in  cui  si  chiedeva  al  cro- 
giuolo dell'alchimista  il  filtro  amoroso,  la 
polvere  di  successione  e  l'elixir  di  lunga 
vita,  si   poteva  pur  chiedere  una  pomata  li- 


beratrice da  nemici  politici,  o  da  popolazioni 
turbolente. 

Lo  storico  non  è  un  giudice  chiamato  ad 
applicar  pene  e  che  deve  quindi  preoccu- 
parsi dell'idoneità  del  mezzo;  che  le  pol- 
veri, l'unto  o  la  pomata  potessero  o  meno 
riuscire  allo  scopo  criminoso  non  ha  che  una 
importanza  relativa  per  Io  storico,  poiché 
se  in  realtà  le  unzioni  vennero  fatte  collo 
scopo  delittuoso,  non  sarà  meno  pietosa  la 
storia  delle  vittime  innocenti,  ma  sarà  meno 
orribile  lo  spettacolo  della  ingiustizia  com- 
messa. 


In  quel  sacrario  di  cose  belle  che  è  l'Am- 
brosiana, unica  biblioteca  in  cui  non  si  ve- 
rifichi lo  scandalo  di  libri  che  si  trovano 
nel  catalogo  e  non  negli  scaffali,  esiste 
un'opera  in  parte  manoscritta  di  certo  pa- 
dre Benvenuto,  dei  minori  osservanti  di  Mi- 
lano, nella  quale  l'autore,  vissuto  nel  1733, 
raccolse  le  memorie  delle  giustizie  eseguite 
in  Milano  a  cominciare  circa  dal  1400.  In 
tale  opera,  che  il  lettore  potrà  ritrovare 
colla  segnatura  S.  Q.  i.  6.,  si  conservano 
notizie  preziose  per  lo  storico  ed  interessanti 
pel  curioso,  e  tra  le  altre  si  trova  anche 
memoria  degli  untori 

Or  bene  risulta  da  tale  memoria  che  sino 
dal  17  aprile  [560,  quindici  anni  prima  che 
Milano  l'osse  desolata  dalla  peste  detta  di 
San  Carlo,  un  Antonino  detto  Previso  fu 
appiccato  in  Broletto  e  quindi  fatto  in  quarti. 
per  haver  unti  li  catenazzi  per  far  prende/  e 
la  peste  in  Milano.  Non  quindi  solo  nell'in - 
furiare  della  peste,  quando  la  fantasia  poteva 
essere  facilmente  suggestionata,  ma  eziandio 
in  piena  calma  degli  animi  si  aveva  credenza 
nell'azione  malefica  degli   untori. 

Né  questa  credenza  era  tanto  risibile 
quando  si  consideri  la  natura  contagiosa  del 
male  e  la  tradizione  storica  che  in  ogni  epi- 
demia pestosa  ricorda  sempre  l'opra  delit- 
tuosa dell'uomo. 

Ai  tempi  di  Pericle  si  disse  la  peste  esser 
propagata  coll'avvelenamento  dei  pozzi,  in 
Roma  sino  dal  423  avanti  E.  V.  si  attribuì 
l'infierire    della    peste    ad    una  congiura  di 


LA    COLONNA    INFAME 


UHSHItì1 


5  1  >.-•*■?  ! 


:  ■« 


■se  «^Joo'-s     -     ;    t >    s  =  :  ;  a 


^«^ii^Sai-gJ*         *    ss€ 


=>■  S      &v 


il? 


u        I 


%*S   'c<^35     fai 


5  -  5  -  : 


LA    LETTURA 


matrone,  sotto  Giustiniano  si  attribuì  la  pe- 
ste a  macchie  che  si  vedevano  fatte  ad  arte 
nei  muri  e  negli  abiti,  e  lo  stesso  dicasi  dal 
più  al  meno  in  tutte  le  epidemie  che  deso- 
larono l'Europa  finché  fu  invasa  dalle  te- 
nebre dell'ignoranza. 

Nel  i",;o  vi  erano  troppe  rivalità  in  aria 
per  non  esser  tratti  a  considerare  la  peste 
come  un  male  voluto  da  Dio  ma  moltipli- 
cato dagli  uomini.  La  lotta  fra  Francia  e 
Spagna,  centuplicata  da  quella  degli  State- 
relli  che  un  po'  s'orientavano  verso  Luna 
un  po'  verso  l'altra,  i  mal  sopiti  odii  reli- 
giosi, le  lotte  tra  famiglie  e  famiglie,  una 
saturazione  di  odio  che  vi  era  nell'ambiente 
rendevano  facili  le  accuse  e  moltiplicavano 
gli  accusatori.  1  governanti  non  erano  punto 
scrupolosi  nella  scelta  dei  mezzi  e,  pure  di 
sopraffare  l'avversario,  ricorrevano  al  veleno, 
al  tradimento,  all'assassinio,  ed  in  mezzo  a 
questo  scatenarsi  di  grandi  interessi  in  urto, 
la  coscienza  del  popolo  veniva  formandosi 
per  erigersi  un  giorno  a  giudice  di  coloro 
che  l'avevano  conculcata.  D'altra  parte  l'epi- 
demia per  alcune  ?".tegorie  di  persone  rap- 
presentava una  vera  miniera.  I  medici  che, 
per  quanto  riferisce  il  Tadini,  si  rifiutavano 
di  visitare  chi  non  pagasse  uno  zecchino 
per  ogni  toccata  di  polso,  gli  speciali,  gli 
erboristi,  i  barbieri  che  esercitavano  anche 
la  bassa  chirurgia,  i  commissari  della  sanità 
che  avendo  anche  facoltà  di  ricevere  i  testa- 
menti ne  abusavano  a  loro  talento,  infine  i 
monatti  e  gli  apparitori  costituivano  un 
gruppo  d'interessi  collettivi  prosperanti  sul 
male  altrui.  In  conclusione,  errori  di  tempi, 
corruzione  dei  governanti  ed  abbiezione  dei 
governati,  inclinavano  gli  animi  al  sospetto 
od  a  tentativi,  forse  inani  ma  certo  delittuosi 
nella  intenzione,  diretti  alla  propagazione  del 
male,  già  per  sé  stesso  grandemente  attac- 
caticcio. 


Con  tutta  probabilità  i  primi  segni  di 
untume  furono  puramente  casuali  e  ne  fa 
fede  la  relazione  21  maggio  1630  del  con- 
servatore della  sanità  di  Milano,  che  scriveva 
al  Governatore  che  avendo  visitato  il  Duomo 
e  con  esattissima  diligenza  non  solo  quella 
assata,  la  quale  divideva  gli  uomini  dalle 
donne  ma  ancora  le  panche  e  vasi  ove  si 
tiene  l'acqua  benedetta,  «  solo  sopra  Las- 
sata si  trovarono  alcuni  segni  con  qualche 
untume  che  a  mala  pena  si  poteva  conoscere 
di  che  qualità  fosse  ». 

Il  giorno  dopo  si  trovarono  segni  nelle 
diverse  parti  della  città  ed  il  conservatore 
spiega    come  «  sebbene    crediamo   che    tale 


temerità  sia  proceduta  più  da  insolenza  che 
da  line  scellerato,  ad  ogni  modo  non  paren- 
doci conveniente,  che  questo  delitto  in  qual- 
sivoglia modo  resti  impunito,  massime  in 
tempo  tanto  pericoloso  e  sospettoso,  per 
consolazione  e  quiete  di  questo  popolo  e  per 
cavare  indizio  del  fatto,  abbiamo  pubblicato 
oggi  una  grida  »  la  quale  prometteva  il  pre- 
mio di  200  scudi  a  chi  desse  notizia  degli 
untori. 

A  misura  che  il  morbo  aumenta,  gli  spi- 
riti indeboliti  si  adagiano  nella  credenza 
degli  untori,  la  suggestione  invade  tutta  la 
città  ed  ovunque  si  vedono  tracce  di  unto, 
polveri  insidiose  ed  untori  malefici,  e  la  sug- 
gestione arriva  al  punto  da  indurre  persone 
a  con  lessarsi  autrici  di  ungimenti  eseguiti 
ad  opera  del  demonio.  Il  quale,  per  quanto 
ne  assicura  il  dott.  Lotichius.  sino  dal  1626 
aveva  preso  stanza  a  Milano  sotto  il  nome 
di  duca  di  Mammone,  e  con  tale  ospite  in 
casa  gli  affari  dovevano  andare  male  di 
sicuro. 


Guglielmo  Piazza  e  Gian  Giacomo  Mora 
furono  processati  e  condannati  sotto  l'incubo 
dell'aggravarsi  del   morbo. 

Infatti  il  25  luglio  un  incendio  appiccato 
da  malfattori  contemporaneamente  in  diversi 
punti  della  città  fece  accorrere  i  cittadini 
alle  mura  ritenendo  di  dover  respingere  un 
assalto  dei  francesi.  L'affollarsi  del  popolo 
accrebbe  l'azione  del  contagio  con  una  re- 
crudescenza della  mortalità,  attribuita  ae,li 
untori.  I  due  disgraziati,  che  dal  21  giugno 
avevano  quasi  giornalmente  subita  la  tortura, 
portarono  la  pena  di  questo  stato  d'animo 
d'eccitazione,  nessuna  meraviglia  quindi  se 
la  condanna,  che  porta  la  data  del  27  lu- 
glio, fu  estremamente  rigorosa.  Si  credeva 
nella  esemplarità  della  pena,  vi  era  l'illu- 
sione che  lo  spettacolo  del  dolore  atroce 
imposto  ai  supposti  rei  potesse  impedire  il 
rinnovarsi  del  supposto  reato  e,  data  la 
premessa,  le  conseguenze  furono  dedotte  con 
logica  crudele. 

Intimata  ad  essi  la  morte,  dice  la  sen- 
tenza, vengano  tormentati  ad  arbitrio  di  esso 
magnifico  Presidente  intorno  agli  altri  punti  e 
ai  complici;  sopra  un  carro  sieno  condotti  al 
solito  luogo  del  supplizio  e  per  via  morsi  con 
tenaglie  infocate  nei  luoghi  ove  peccarono: 
ad  entrambi  si  tagli  la  destra  avanti  la  bar- 
bieria del  Mora  e  spezzate  le  ossa  secondo 
il  costume,  e  la  ruota  si  levi  in  alto  e  si 
intreccino  vivi  in  quella  e  dopo  sei  ore  sieno 
strozzati,  e  subito  i  loro  cadaveri  s;enc  bru- 
ciati e  le  ceneri  gettate  nel  fiume  e  la  casa 


LA    C(  'li  iNNA    INFAME 


1103 


Grida  7  agosto  1630  contro     li  '  ntoki,  esistente  nell'Ambrosiana. 

del  Mora  si  distrugga,  e  ai  posto  suo  s'alzi  La  sentenza  venne  eseguita  letteralmente 
una  colonna  che  si  chiami  infame  con  iscri-  e  ve  n'è  memoria  in  una  stampa  che  ripro- 
zione  del  fatto  e  a  nessuno  più  in  perpetuo  duciamo  (fig.  1)  la  quale  riunisce  tutti  i  di- 
sia concesso  di  rifabbricarla.  versi    supplizi  che  furono  usati    pei    diversi 


LA  LETTURA 


untori    che    fecero    parte  di  quel    processo,  che  l'urono  «  più  di  millecinquecento  i  coni- 

Sotto  l'aculeo  del  dolore  qualcuno  resistette  plici  scoperti  e  lo  disse  di  propria  bocca  il 

alle  domande    tendenziose  e  suggestive   dei  molto   reverendo    padre  Felice,    che    inteso 

liei    terrorizzati    dalla   epidemia   e   sotto  l'aveva  da  ufficiali  supremi,   ne  erano  piene 

l'incubo    della    suggestione    universale,    ma  le  prigioni  e  tutti  il   più  alia  prima,  confes- 

molti  diedero  dei  nomi  di  persone   alla  lor  savano  il  delitto,  ma  al  ricercargli  del  capo 

volta  processate  e  condannate.  et  principale  si  intricavano,   ridicevano,  im- 

M.i  tutta  la  ferocia  delle  pene  non  riusci  brogliavano    l'esame,  di  modo    che    non  ci 


a  lar  scomparire 
la  credenza  uni- 
versale negli  un- 
tori, che  anzi  la 
confermò  colle 
confessioni  che 
dapprima  estorte 
dai  dolori  della 
tortura  furono 
poi  spontanee  se 
può  dirsi  sponta- 
neo ciò  che  si 
dice  per  ottenere 
dalla  morte  la 
liberazione  della 
tortura 

E  che  siensi 
moltiplicati  gli 
autori  appare  dal- 
la nuova  grida 
pubblicatasi  il 
7  agosto  e  che 
pure  riproducia- 
mo (fig.  2).  Qua- 
le sia  stato  il  di- 
lagare della  per- 
secuzione degli 
untori  lo  dice  il 
fatto  che  si  an- 
darono a  ricer- 
care anche  nello 
stesso     Lazzaretto 


ToRTl'RA   COLI. A   CORDA. 


restava  altro  di 
chiaro  se  non  la 
loro  dannatione, 
et  di  fatti  molti 
ne  furono  posti 
in  Ruota,  pena  a 
tutti  questi  mal- 
fattori dall'  Ecc. 
Senato  tassata.  Ma 
ciò  che  maggior- 
mente convince 
che  fosse  questa 
opera  diabolica  è 
che  moltissimi 
di  costoro  scop- 
piavano vivi  nella 
prigione,  di  mo- 
do che  quando 
pensavano  gli 
ulfiziali  di  ridur- 
gli  a  nuovo  esa- 
me o  punirgli  di 
morte ,  morti  in 
carcere  si  ritrova- 
vano ». 

L'idea  diaboli- 
ca non  sorge  so- 
lo da  questo  ma 
da  parecchi  in- 
terrogatori nei 
quali  gì' imputali 
richiesti    sul    ino- 


ove  si  trovò  un  Giovanni  Paolo  Rigotto,   il  tivo   che   li    ha    fatti    tacere,    piuttosto   che 

quale  sebbene    colpito   dalla  peste  il   7  set-  dire  la  verità  e  cioè  che  era  il  dolore  che 

tembre    1530   fu  condotto  sul  corso  di  Porta  li  faceva  loquaci  ma    bugiardi,  attribuivano 

Yercellina   ed    ivi    dirimpetto   al    Monastero  il   silenzio   ad   un    groppo   in    gola    per   cui 

Maggiore  «  fu    sospeso  con  un  piede  e  dopo  non  potevano  far  nomi, 
esserci  stato  sei  ore   fu    archibuegiato,    ab-  I.'  interrogatorio,    sotto    la    tortura    della 

brucciato    e  le   ceneri   sparse  al   vento    per  corda  (fig.   3)  riusciva  a  far  dire  ai  disgra- 

avere  unto  ».  ziati  quanto  era  nel  cervello  dei  giudici. 

Don   l'io  La  Croce  che  raccolse  memoria  Tutti  erano,  più  che  suggestionati,  osses- 

delle    cose    notabili    successe  in  Milano  at-  sionati    dall'idea    degli    untori  e  più  che  a 

torno  al    mal  contagioso    l'anno   1630,  dice  passioni    sovvertitrici    della    volontà,    come 

dice  il  Manzoni,  l'orribile  procedura  nacque, 

nmpagna,    I  patibolo  i  disgra-  si  svolse  e  si   compi    sotto    l'impero    della 

ciati  Piana  e  Mora  furoi Ipiti  dalla  peste  il  giorno  stesso.  più   superstiziosa   paura. 


LUIGI    ANFOSSO. 


el  1837,  uno  scrittore  france- 
se, che  viaggiava  per  diporto 
in  Sardegna,  il  Valéry,  fu 
colpito  dalla  grande  quan 
W2§ÌM£*0fS'  l'1^  d'  balconi  che  adorna 
vano  le  case  della  vecchia 
Cagliari.  Allora  la  città  si  arrampicava  tutta 
verse  il  Castello,  con  le  sue  vie  strette,  in 
alcune  delle  quali  si  elevavano  i  palazzi 
dei  nobili,  e  nelle  altre  si  stendevano  le 
misere  abitazioni  degli  artigiani.  La  bor- 
ghesia non  aveva  ancora  costruita  la  bella 
e  ricca  città  che  si  stende  verso  la  marina, 
e  che  contrasta  oramai  il  predominio  del- 
l'antico Castello,  attorno  a  cui  la  nobiltà 
cagliaritana  si  stringe  con  un  ultimo  sforzo 
di  orgoglio  e  di  fasto. 

Ma    la    parte    caratteristica    di    Cagliari, 
con  le  sue  curiose    usanze,   rimane  sempre 

La  Lettura. 


circoscritta  lassù,  e  la  moltitudine  dei  bal- 
coni sospesa  lungo  le  facciate  di  tutte  le 
antiche  case  offre  materia  di  osservazione 
come  ai  tempi   del    Valéry. 

Lo  scrittore  francese  seppe  subito  spin- 
gere il  suo  sguardo  indagatore  verso  quei 
misteriosi  recessi,  costruiti  alla  foggia  spa- 
gnuola  e  bizantina ,  stracarichi  di  orna 
menti  in  ferro  e  di  vasi  di  fiori,  ed  il  suo 
pensiero  volò  facilmente  verso  le  serenate, 
verso  la  musica,  verso  l'amore,  e  verso  le 
tenere  occhiate  che,  da  lontano,  sono  molto 
più  espressive  della  parola.  11  Valéry  ci 
dice  che  il  balcone,  a  Cagliari,  temperava 
la  severità  dei  costumi  domestici  e  la  clausura 
delle  donne.  Esso  era  un  asilo  di  riposo 
nel  quale  si  rifugiavano  tanto  la  ciarliera 
servente  quanto  l'appassionata  signorina.  Ed 
era  soprattutto  un  convegno  dolce  e  roman- 
ci 


LA   LETI 


tiro  da  cui    più  ili   una  fanciulla   s'era   la- 
sciata   rapire,    coim-    i  mpi  amichi  ! 

Da  allora  sono  passati  molti  anni  lo  spa 
gnolismo  che  ancora  perdurava  nei  costumi 
della  Sardegna  si  è  andato  sempre  di  più 
affievolendo,  eppure  le  vecchie  usanze  amo 
rose  del  Castello  di  Cagliari  non  hanno 
del  tutto  perduto  la  loro  iisonomia  ed  il 
balcone  occupa  sempre  un  posto  rilevante 
nella  vita  intima  di   quella   città. 

La  signorina  cagliaritana,  a  qualsiasi  ceto 
appartenga,  .1  sedici  anni,  ha  già  un  inna- 
morato, e  lo  ha  quasi  ufficialmente,  con  il 
tacito  consenso  della  famiglia,  in  attesa, 
s'intende,  che  egli  si  possa  tramutare  in 
fidanzato.  Costui  è  ordinariamente,  a  seconda 
della  classe  sociale  a  cui  appartiene  la  si- 
gnorina, un  apprendista  di  negozio,  o  uno 
studente  di  liceo,  ai  quali  occorreranno 
lunghi  anni  per  raggiungere  una  posizione. 
Lo  studente,  per  esempio,  dovrà  compiere 
tutti  gli  studi  del  liceo,  poi  quelli  dell'u- 
niversità, e  quinr"'  riuscire  vincitore  in  un 
concorso  governativo  che  gli  assicuri  un 
impiego,  per  essere  promosso  da  innamorato 
a  fidanzato. 

Durante  tutto  questo  tempo  non  è  am- 
messo in  casa  della  signorina,  né  la  può 
accompagnare  a  passeggio.  Viceversa  si 
tollera  che  ei  la  segui  da  per  tutto,  a  breve 
distanza,  anche  in  chiesa,  e  che  discorra 
con  essa,  in  molte  ore  della  giornata  e 
della  notte,  stando  egli  sulla  strada  ed  essa 
al  balcone. 

Questo  interminabile  flirt,  che  può  rag- 
giungere talvolta  la  durata  di  sette  o  otto 
anni,   si  chiama  a  Cagliari  fastidili. 

Ed  ogni  fanciulla,  dalla  nobile  alla  plebea, 
tastigiad  onestamente,  anzi  platonicamente, 
giacché  è  ben  raro  il  caso  d:  un  giovinotto 
che  abbia  spinto  la  sua  intraprendenza  fino 
a  dare  la  scalata  al  balcone,  o  di  qualche 
signorina  che  abbia  tollerato  un  riavvicina- 
mento più  positivo  di  quello  ideale,  unica- 
mente composto  di  sorrisi,  di  occhiate  e 
di  discorsi  fra  la  via  ed  il  poggiuolo. 

Ma  non  si  creda  che  i  due  innamorali,  con 
l'andar  del  tempo,  nelle  lunghe  ore  del 
giorno  e  della  notte  che  essi  dedicano  ai 
loro  colloqui,  parlino  sempre  d'amore.  Non 
tutti,  come  è  facile  compi endere,  possiedono 
l'ardore  amoroso  e  l'eloquenza  appassionata 
di  Giulietta  e  Romeo.    E    poi,   gli  innamo- 


rati cagliaritani,  con  il  loro  tranquillo  e 
quotidiano  fastidili,  che  si  svolge  alla  vista 
di  tutti  i  passanti,  non  devono  vincere  le 
ni  irli  difficoltà  dei  due  amanti  di  Verona, 
ed  essi  sanno  che  presto  o  lardi  si  spose- 
ranno,  e  perciò  parlano  volontieri  lii  molte 
altre  cose  estranee  all'amore.  Qualche  volta 
si  bisticciano,  o  si  fanno  delle  scene  reci- 
prociie  di  gelosia  ;  ma  più  spesso  si  occu- 
pano degli  affari  degli  altri,  dei  pettegok//.i 
del  giorno,  come  se  partecipassero  a  qual- 
cuna di  quelle  conversazioni  da  salotto  a 
cui  prenderanno  parte  insieme  soliamo 
quando  saranno   fidanzati. 

Ma  ho  già  detto  che  il  balcone,  rinchiuso 
nella  sua  elegante  ringhiera  bizantina,  non 
è  il  solo  regno  amoroso  della  fanciulla 
cagliaritana.  Essa,  per  quanto  sia  ordina- 
riamente assai  devota,  fastigiad,  senza  alcuno 
scrupolo,  anche  in  chiesa,  dove  durante  le 
sacre  funzioni  s'  incrociano  gli  sguardi  ar- 
denti di  tutti  gli  innamorati  del  quartiere. 
E  fastigiad  nelle  pubbliche  passeggiate,  e 
specialmente  nel  magnifico  giardino  pub- 
blico, ijuivi  è  in  particolar  modo  frequen- 
talo un  viale  adorno  di  piante  di  pepe  che 
spargono  al  suolo  i  loro  neri  granellini.  E 
le  fanciulle  che  li  calpestano,  passeggiando 
in  su  e  in  giù,  seguite  dagli  adolescenti  in- 
namorati, ai  quali  rivolgono  sorrisi  ed  oc- 
chiate, si  chiamano  scherzosamente  piberidas 
(ini  pepate). 

Ed  ora  è  naturale  che  ci  rivolgiamo  una 
domanda  alquanto  scabrosa.  Mantengono 
sempre  inalterata  la  loro  fedeltà,  gli  inna- 
morati cagliaritani,  durante  il  loro  lunghis- 
simo fastigi!/ .'  Rispondiamo  risolutamente, 
lacchè  anche  questo  è  nelle  usanze,  che 
alcune  coppie  si  mantengono  fedeli,  ma  molle 
altre  no,  o  meglio  si  abbandonano  con  reci- 
proco accordo,  passando  subito  ad  altri  amori. 

La  fanciulla  cagliaritana,  senza  che  per 
questo  si  possa  dire  civetta,  è  nondimeno 
assai  volubile,  nel  periodo  in  cui  fastigiad, 
o  per  meglio  spiegarmi,  essa  avendo  il 
pensiero  unicamente  rivolto  al  matrimonio, 
si  vuole  rendere  ragione  del  carattere  e 
delle  tendenze  del  proprio  innamorato,  e  se 
dopo  di  averlo  studiato  durante  le  lunghe 
conversazioni  notturne  si  convince  che  i 
non  offre  quei  dati  requisiti,  lo  pianta 
senz'altro,  e  dopo  pochi  giorni  discorre 
con  un  altro  dal   balcone  di  casa. 


i   RE    IN     SARDI 


1 107 


"  FaSTICIAD  >». 

E'  noto  rio  che  molte   fanciulle,  di  costumi  i  genitori    o   i    fratelli     citila    fanciulla    sor- 

irreprensibili,    ed    appartenenti    a   buone  fa-  vegliano  dall'interno  ogni  movimento  della 

miglie,     hanno    conversato    in     pochi    anni  coppia    che    conversa,    sicché    tutti  i  diritti 

anche    con    cinque  o  sei  innamorali,   finché  del     platonismo     vengono     inisorabilmente 

non  si  sono  fidanzate    con   l'ultimo,    diven-  salvati. 

tando   ottime   madri    di    famiglia  e  non  ser-  Avvolto    dunque   di    questa   atmosfera  ro- 
llando   più    alcun     ricordo    dei     precedenti  mantica  si  pasce  ancora  l'amore  cittadino  in 
,  adoratori.  Sardegna,   mantenendo  quasi  inalterati  i  se- 
In    altre    città    della    Sardegna,     come    a  gni  dell'influenza  spaglinola. 
Sassari  ed  Alghero,   gli   innamorati   parlano  Ma  talvolta  questi  amori  romantici  sanno 
parimenti    fra  la  finestra  e  la  via,   ma  assai  tingersi    di    un   acceso    colore    romanzesco, 
meno  che  a  Cagliari,  e  ad  ogni  modo  con  Specie  a  Sassari    ed    in    alcuni    paesi  della 
minore    assiduità,    ed    anzi    con    una    certa  provincia,  quando   la  forte   passione  di  due 
riservatezza  di   fronte  al  pubblico  che  passa,  innamorati  viene  contrastata  dalle  famiglie, 
Vi  sono  poi  le  innamorate    popolane  che  per    ragioni    d'interessi  o  di  antipatia,    essi 
non   possiedono   un    balcone  e   parlano  sul-  cercano    riparo    in   una    fuga    che    conduce 
'l'uscio    della   loro  casetta  mentre  il   corteg-  infallantemente  verso  l'agognato  matrimonio, 
giatore    sta    al    di  fuori,    senza  che  o.si   mai  Gli  innamorati,  eludendo  la  vigilanza  dei 
di    sorpassare    la    soglia.     Ad    ogni     modo,  parenti,   si  danno    convegno   in  chiesa  o  in 


LA    LETTURA 


una  casa  amica,  e  per  il  solo  fatto  di  essere 
rimasti  uniti  breve  tempo,  sono  sicuri  di  otte- 
nere dopo  qualche  ora  il  sospirato  consenso. 

Nel  passato  queste  scaltre  fughe  assume- 
vano l'aspetto  di  veri  rapimenti,  sebbene 
la  fanciulla  fosse  sempre  d'accordo  con  il 
proprio  innamorato. 

A  Nulvi  un  giovine  cavaliere  si  presentò 
nottetempo,  per  rapire  la  giovinetta  che 
non  volevano  dargli  in  isposa,  alla  testa  di 
una  numerosa  cavalcata.  A  un  segnale  con- 
venuto la  fanciulla  scese  sulla  strada,  egli 
la  fece  salire  in  groppa  al  suo  cavallo,  e 
tutta  la  brigata  si  mosse  al  galoppo  verso 
il  vicino  paese  di  Osilo.  Ma  aveva  solo 
percorso  pochi  chilometri,  quando  fu  rag- 
giunta di  corsa  da  un  altro  cavaliere  inviato 
dalla  famiglia  di  lei  a  parlamentare.  Subito 
la  cavalcata,  fra  spari  di  gioia,  riprese  la 
strada  di  Nulvi,  e  nella  stessa  notte  fu  sta- 
bilito il   fidanzamento  dei  due  fuggiaschi. 

Ma  questi,  ripeto,  sono  amori  cittadini  e 
reminiscenze  di  usanze  spagnuole,  che  non 
possono  facilmente  sradicarsi  né  a  Cagliari, 
che  attorno  al  suo  Castello  conserva  tutto 
il  fasto  iberico,  né  ad  Alghero  che  è  ri- 
masta catalana  persino  nel  dialetto  che  si 
parla  fra  le  sue   mura. 

Per  conoscere  l'amore  leggendario  dei 
sardi,  con  i  suoi  ardori,  con  le  sue  canzoni, 
e  con  le  sue  vendette,  bisogna  spingersi 
nelle  pittoresche  regioni  di  campagna,  nella 
Barbagia,  e  nel  Campidano,  nel  Goceano 
e  nella  Gallura,  dove  gli  antichi  costumi 
orientali  hanno  conservato  una  parte  della 
loro  pompa  benché  da  un  paese  all'altro 
offrano  un  cosi  diverso  riflesso  estetico  e 
morale. 

IL 

Le  donne  della  Barbagia,  da  parecchi 
secoli,  sono  vittime  di  un'accusa  dantesca, 
che  nessun  commentatore  è  riuscito  finora 
a  spiegare  in  modo  persuasivo. 

Nel  canto  XXIII  del  Purgatorio  infatti 
si  legge  : 

Barbagia  dì  Sardinia  assai 
Velie  femmine  sue  è  f>h'i  ptiJ- 

Ed  a  questo  proposito  si  aggiunge  in 
un'altra  terzina  : 

Nel  i/nal  sarà  in  pergamo  interdetto 

Alle  sfacciale  d  ntine 

L'andat   mostrando  con  Ir  poppe  il  petto. 


Come  poteva  É>ante,  quando  le  usanze 
di  Sardegna  erano  pressoché  sconosciute 
sul  continente,  paragonare  l'inverecondia 
delle  donne  di  l-'irenze  con  quella  delle 
donne  di   Barbagia? 

E  notate  che  questa  è  una  regione  in- 
terna dell'isola,  di  difficile  accesso  anche 
oggi,  e  composta  unicamente  di  miseri 
villaggi. 

Ma  vuol  dire  che  fin  da  allora  era  cono- 
sciuto in  tutta  Italia  il  costume  succinto 
delle  donne  di  Barbagia,  da  cui  trasparivano 
le  nudità  del  seno,  costume  che  con  il 
volger  degli  anni  ha  mutato  assai  di   foggia. 

Certo,  le  donne  di  Barbagia,  e  del  limi- 
trofo Campidano,  non  sono  fiere  e  caste 
come  quelle  del  Logudoro,  e  ciò  avviene 
con  molta  probabilità  perchè  ivi  non  alli- 
gnano i  sentimenti  della  vendetta  e  della 
gelosia. 

Insomma,    le  donne  barbaricine  e  campi- 
danesi    sono    diverse    dalle  altre    donne  di 
Sardegna    perchè    sono   parimenti    diversi 
loro  uomini. 

Esse  non  si  possono  rigorosamente  defi- 
nire impudiche  e  sfacciate,  ma  forse  sono 
più  sensuali,  più  volubili,  e  diciamo  pure 
più  accessibili  delle  sdegnose  fanciulle  della 
Gallura. 

Nel  vivace  abito  di  un  rosso  porpora,  e 
fra  le  pieghe  del  candido  corsetto,  rifulge 
tutta  la  loro  calda  bellezza  orientale.  Sono 
un  po'  piccine,  e  si  caricano  di  ornamenti 
d'oro  le  dita,  le  orecchie  ed  il  collo  ;  e 
camminano  svelte,  sorridenti,  resistendo  con 
l'occhio  fiammeggiante  a  qualsiasi  sguardo 
desideroso. 

Soprattutto  desiderate,  per  la  loro  molle 
avvenenza,  sono  le  donne  di  Cabras,  pae- 
sello poco  distante  da  Oristano. 

Le  case  di  Cabras  circondano  un  piccolo 
stagno  nel  quale  si  pescano  dei  pesci  squi- 
siti ;  qua  e  là  sorgono  delle  palme,  ma  tutto 
il  paese  è  cinto  da  una  fitta  siepe  di  fichi 
d'India.  E' un  villaggio  strano  e  curioso,  e 
le  sue  donne,  contrariamente  a  ciò  che  av- 
viene in  quasi  tutti  gli  altri  paesi  dell'isola, 
vi  godono  di  una  completa  libertà.  E  ciò 
avviene,  come  ho  già  accennato,  perchè  i 
loro  uomini  le  curano  poco,  e  perchè  essi 
non  possiedono  l'istinto  sardo  della  gelosia 
e  della  vendetta. 

Al  pari  di  altri  campidanesi  della  regione. 


L'AMORE    IN"    SARDEGNA 


1 109 


DONNE    della    Barbagia. 


sono  dei  grandi  bevitori,  e  preferiscono 
di  passare  i  loro  ozi  improvvisando  delle 
canzoni  e  suonando  le  luneddas  —  il  clas- 
sico strumento  musicale  della  Sardegna  — 
anziché  coltivare   l'amore. 

Vi  è  dunque,  ripeto,  uno  squilibrio, 
fra  l'esuberanza  delle  donne  e  l'indiffe- 
renza degli  uomini  :  ed  è  a  causa  di  que- 
sto squilibrio  che  una  leggenda  di  galan- 
teria circonda  da  tanto  tempo  il  pallido 
viso  e  l'occhio  ardente  della  donna  bar- 
baricina. 

Per  dare  un  esempio,  del  resto,  della 
mussulmana    indifferenza  di  alcuni  abitatori 


una  donna  ha  dato  alla  luce  un  erede  essa, 
dopo  pochi  giorni,  già  accudisce  alle  fac- 
cende domestiche,  e  invece  il  marito  si 
mette  a  letto  e  riceve  tutti  i  visitatori  che 
vanno  a  congratularsi  per  la  nascita  del 
bambino  ! 

I  campidanesi  sono  popolari  in  tutta  l'i- 
sola ;  sbarbati,  con  il  tradizionale  costume 
di  pelle  di  montone  e  le  larghe  brache  di 
lino  bianco,  si  recano  ovunque  a  vendere 
vernaccia  e  pesci  affumicati;  le  loro  donne, 
al  contrario,  non  si  allontanano  che  ben  di 
rado  dal  natio  villaggio.  Per  ammirarne  l'af- 
fascinante bellezza  occorre  spingersi  fino  al 


del  Campidano,  si  racconta  che  nel  Sulcis,      solitario   paesaggio  in  cui  esse  sognano   ed 
altra    contrada    di    quella    regione,    quando     amano  incomprese. 


I  A     ! 


III. 

Tuttavia  le  caratteristiche  dell'amore  sardo, 
come  ho  già  rilevato,  non  sono  i|uesie.  La 
grande  zona  sentimentale  della  Sardegna 
si  stende  lungo  ima  vastissima  regione  che 
comprende  la  Gallura  ed  il  Logudoro  sino 
ai  confini  della  Barbagia.  Ivi  imperano 
realmente  la  gelosia  e  la  vendetta.  Ivi 
l'uomo  è  il  vigile  custode  della  sua  donna 
o  della  fanciulla  che  dovrà  diventare  sua. 
attraverso  qualsiasi   periglio. 

La  poesia  popolare  ci  offre  già  in  abbon- 
danza la  materia  di  questo  duplice  senti- 
mento. Il  sirdo  non  vuole  essere  tradito, 
-he  il  tradimento  potrebbe  spingerlo  al 
delitto. 

In  uno  dei  canti  del  classico  poeta  don 
Gavino  Pes,  un  amante  rivolge  alla  sua 
donna  questa  angosciosa  esortazione: 

«  Bella,  tutte  le  ingiurie  che  mi  vorrai 
fare  io  le  sopporterò,  meno  l'infedeltà. 
Trattami  come  tu  vorrai,  mostrati  crudele, 
inventa  dei  tormenti,  immagina  delle  pene, 
abbeverami  di  fiele,  ma  non  m'ingannare  ! 
Condannami  a  un  continuo  martirio,  imita 
e  sorpassi  i  tiranni,  llagellami  duramente. 
Tutto  ci<>  che  sarà  fatto  dalla  tua  mano  e 
dal  tuo  cuore  mi  sarà  dolce,  meno  il  tra- 
dimento !  » 

Ed  un  altro  offre  all'amante  questa  su- 
prema prova  d'amore  cantandole  : 

«  Le  infedeltà  che  ti  attribuiscono  io  non 
le  voglio  conoscere,  perchè  non  ti  voglio 
dere  !  » 

Tutti  lo  sanno  nell'isola  :  il  logudorese 
che  è  tradito  uccide  o  si  vendica  in  altro 
modo  violento.  La  gelosia  in  lui  è  intensa 
ed  assoluta.  Egli  cova  a  lungo  la  sua  ven- 
detta, l'accarezza,  convincendosi  ogni  giorno 
di  più  che  la  vita  del  suo  rivale  gli  appar- 
tiene e  che  egli  ha  il  diritto  di  prendersela 
senza  alcuno  scrupolo. 

I  più  famosi  banditi  della  Sardegna,  veri 
eroi  da  romanzo,  vissuti  per  anni  ed  anni 
nel  bosco  o  sulla  montagna,  al  di  fuori 
d'ogni  consorzio  umano,  ed  invano  ricer- 
cati dalla  giustizia,  sono  diventati  tali  a 
causa  di  un  primo  delitto  passionale. 

II  banditismo  sardo  —  a  torto  confuso 
con  il  brigantaggio  —  non  ebbe  mai  le 
caratteristiche  della  criminalità  comune.  Gli 
ultimi  due  famosi  banditi,  G  ovanni  Tolu  e 
Angius,    avevano    ucciso   per    vendicare    il 


proprio  onore.  E  alcuni  di  questi  banditi 
vissero  a  lungo,  nascostamente  soccorsi  dai 
parenti   e  amici,   senza   che   mai   tor- 

cessero un  capello  a  nessuno  ;  e  se  qualcuno 
poscia  si  copri  di  nuovi  delitti,  fu  per  pu- 
nire un  delatore  o  per  assicurarsi  la  libertà. 

Con  eguali  metodi  violenti  si  vendicava, 
e  si  vendica  ancora,  in  certi  paesi  del  Lo- 
gudoro,  la   donna   tradita. 

Circa  un  secolo  fa  furono  celebrate  in 
tutta  l'isola  le  gesta  di  una  bellissima  fan- 
ciulla chiamata  Antonica,  che  essendo  stata 
sedotta  e  abbandonata  da  un  temuto  ban- 
dito, andò  a  ricercarlo  nel  suo  nascondiglio, 
e  lo  uccise  con   un  colpo  di  pistola. 

Ben  a  ragione  —  osservava  il  Boullier,  uno 
dei  più  geniali  illustratori  della  Sardegna  — 
che  con  simili  sistemi  le  fanciulle  sarde 
possiedono  l'arte  invidiabile  di  maritarsi 
anche  senza  dote.  Sul  continente,  ordina- 
riamente, una  ragazza  sedotta  è  una  ragazza 
perduta,  invece  in  Sardegna  una  ragazza 
sedotta  è  una  ragazza...  maritata!  In  caso 
contrario,  l'imprudente  che  ha  creduto  di 
giocare  con  l'amore  viene  alla  sua  volta 
giocato. 

E  all'amore,  i  galluresi  e  i  logudoresi,  vi 
giungono  attraverso  le  rime  ora  malinconi- 
che ed  ora  ardenti  dei  loro  canti.  In  essi 
la  passione  ha  conservato  qualche  cosa  di 
pagano,  associando  in  una  tipica  unione 
l'anima  ed  i  sensi,  ed  offrendo  quell'insieme 
di  ardore  e  di  semplicità  che  è  proprio 
delle  razze  meridionali.  Quest'amore  dei 
sardi,  insomma,  come  viene  espresso  nei 
loro  canti,  è  rimasto  più  fedele  alla  natura 
che  alla  regola,  ed  è  lo  specchio  della  ri 
anima  popolare. 

Le  canzoni  che  si  alternano  nelle  serenate 
o  alla  fontana  —  ritrovo  galante  di  tutti  i 
villaggi  sardi  —  rassomigliano  a  stornelli 
improvvisati  e  si  chiamano  mutos  a  muttttos 
a  seconda  che  li  cantano  gli  uomini  o  le 
donne 

Le  fanciulle  di   Nuoro,   per   esempio,  im- 
provvisano i   loro   mutos   lavando  i   panni  o 
recandosi    alla    fontana,    ed    usano    spi 
espressioni  di  rara  efficacia: 

I 

(Se  m'aprono  il  cuore  mi  ci  trovano 
di  ntro  te). 


L'AMORE    IN     SARDEGNA 


Corteo    nuziale. 

1  mutettos  degli  uomini  sono  talvolta  più     triste,    in    armonia    con    il    carattere    degli 
immaginosi  :  uomini  e  del   paesaggio: 


.  ini: a  dir: 
u  tnuscadec 
Cara  Julia  de  a< 
Mantenni  su  tu 

(Per  la  festa  di  Sant'Anna  gloriosa,  ma- 
tura il  moscatello,  cara  foglia  di  rosa,  man- 
tieni la  parola  !) 

La  serenata  invece  si  svolge,  come  si 
suol  dire,  a  canto  disperato,  con  un  coro  di 
molte  persone,  accompagnata  dall'organetto 
o  dalle  sole  voci. 

E      una   cantilena    uniforme   ed    un    po' 


Si  -  mida 

Cini 

A  ni  ala  canta  t'ischida, 

mia. 

(Se  ancora  sei  addormentata  tra  lieti  sogni, 
risvegliati  al  mio  canto,  risvegliati  al  suono 
della  mia  voce). 

In  questa  Sardegna  genuina,  che  ha  ur 
profilc  severo,  tanto  nelle  sue  montagne 
quanto  nei  suoi  abitatori,  l'amore  ha  con- 
servato un  carattere  quasi  biblico  e  patriar- 
cale, ben  lungi  dai  ridessi  pagani  dell'ar- 
dente    Barbagia. 


LA  LETTURA 


E  se  il  fucile  si  leva  spesso  minaccioso  è 
per  dimostrare  quanto  la  donna  sia  sacra 
ad  ogni  cuore  isolano.  Il  lucile  per  punire 
e  la  canzone  per  esaltare,  ecco  lo  stemmi 
amoroso  della  sterminata  terra  logudorese. 

IV. 

In  conclusione,  tutti  gli  amori  sardi,  a 
qualsiasi  specie  appartengano,  conducono 
invariabilmente  prima  al  fidanzamento  e 
poi  al  matrimonio.  Le  unioni  libere  sono 
assai  rare  in  tutta  l'isola.  Se  ne  possono 
riscontrare  a  Cagliari,  a  Sassari,  a  Nuoro, 
ed  in  altre  città,  ma  difficilmente  una  fan- 
ciulla si  adatterebbe  a  vivere  con  l'uomo 
che  non  potesse  sposarla,  anche  se  questi 
la  ricoprisse  d'oro.  Soltanto  in  alcuni  paesi 
si  produceva  questa  strana  contraddizione 
ora  andata  totalmente  in  disuso. 

Avvenuto  il  fidanzamento,  con  un  ceri- 
moniale curioso,  e  giuratasi  i  fidanzati  fede 
reciproca,  essi,  con  il  consenso  dei  parenti,  si 
consideravano  gin  marito  e  moglie,  e  abita- 
vano insieme  in  attesa  di  celebrare  le  nozze 
dopo  che  fossero  assestati  tutti  i  loro  affari. 

In  fondo  per  i  sardi  la  fede  giurata 
aveva  maggiore  importanza  della  celebra- 
zione stessa  del  matrimonio,  e  non  si  è 
mai  dato  il  caso  che  un  fidanzato  abbia 
abbandonato  la  sua  donna  dopo  quella 
prima  antecipazione...   coniugale. 

La  proposta  di  matrimonio,  in  tutti  i 
paesi  della  Gallura  e  Lojudoro,  viene  fatta 
dal  patalimpu ,  una  specie  di  messaggero 
del  giovane  innamorato.  Più  tardi  si  pre- 
senta alla  casa  della  fanciulla  lo  stesso 
pretendente  e  ne  chiede  la  mano  con  un 
linguaggio  fi- 
gurato dicendo  J77 
che  egli  è  alla 
ricerca  di  una  UH 
bianca  pecorel- 
la   o     di     una 


candida  colomba.  Il  padre  della  ragazza 
ri.-ponde  che  gli  farà  vedere  il  suo  gregge 
o  il  suo  colombaio,  e  nel  dire  ciò  fa  radu- 
nare tutte  le  donne  della  casa,  dove  fra 
esse  il  giovinetto  sceglie  naturalmente  la 
preferita. 

Le  nozze  si  celebrano  in  tutti  i  paesi 
con  grande  pompa.  Si  forma  il  corteo  nu- 
ziale, si  sparano  fucilate  di  gioia  e  lungo 
la  strada  si  gettano  confetti  e  grano.  La 
festa  ha  sempre  per  epilogo  un  pantagruelico 
banchetto,  alla  fine  del  quale  gli  improv- 
visatori cantano  le  lodi  degli  sposi. 

In  taluni  villaggi,  dopo  il  banchetto  non 
solo  gli  sposi  si  baciano  pubblicamente, 
ma  è  in  uso  che  tutti  gli  uomini  bacino 
le  donne  presenti,  siano  esse  vecchie  o 
giovani. 

Come  è  facile  immaginare,  tutti  si  indu- 
striano di  baciare  le  più  giovani  e  le  più 
belle,  mentre  alcune  fanciulle  si  difendono 
per  non  essere  baciate  che  da  un  solo  pre- 
ferito, ed  altre  cercano  di  vincere  la  pro- 
pria ritrosia  perchè  non  si  dica  che  non 
hanno  ottenuto  neppure  un  bacio. 

A  Orgosolo,  presso  Nuoro,  vi  è  un'u- 
sanza ancora  più  strana.  Dopo  che  gli 
sposi  si  sono  ritirati  nella  stanza  nuziale,  i 
parenti  di  lei  fingono  di  volerla  rapire 
tentando  di  abbattere  l'uscio,  mentre  il 
marito,  chiamando  a  raccolta  i  suoi  amici, 
la  difende  con  l'arma  in  pugno. 

Questa  specie  di  fantasia  dura  alcuni 
minuti,  fra  spari  e  grida,  fino  a  quan- 
do gli  assalitori  non  vengono  respinti, 
e  la  luna  di  miele  può  sorgere  sorri- 
dente da  quel  tumulto  bellico,  che  è  un'ul- 
tima espressio- 
ne della  pu- 
gnacità    sarda. 

STANIS: 

MANCA. 


Ricerche  in  Ispagna. 
«  Il  notaio,  persona  gentilissima,  lo  condusse  perfino  sulla  fossa  entro  la  quale  giacevano  i  resti  Hi  Silwooi 


l  MILIONI  del-uOSPETE 


(Continuazione,   vedasi  numero  precedente). 


CAPITOLO   XVII. 


ai  si  era  sentito  a  parlare  di  un 
più  impenetrabile  mistero! 

Morris  Thornton ,  lo  scom- 
parso milionario,  non  era  stato 
assassinato  né  da  Cooper  Sil- 
wood, né  dal  misterioso  operaio,  sui  quali  ca- 
devano i  sospetti.  La  risposta  medica  basata 
su  un'accurata  e  scientifica  autopsia,  non  la- 
sciava dubbi,  su  questo  punto.  Morris  Thorn- 
ton era  caduto  vittima  di  una  malattia  di 
cuore;  la  cosa  era  evidente.  Ciononostante  l'in- 
sieme delle  circostanze  domandava  una  spie- 
gazione. 

Fra  le  molte  domande  vi  erano  queste  :  Come 
mai  Thornton  si  trovava  nell'appartamento  di 
Silwood?  Si  era  egli  recato  volontariamente.1 
Se  sì,  per  quale  motivo?  E  una  volta  dentro, 
che  cosa  era  successo  prima  della  sua  morte? 
Chi  aveva  richiuso  la  porta  dietro  a  lui?  Chi, 
oltre  Silwood,  poteva  averne  la  chiave? 

La  matassa  era  molto  arruffata;  si  sarebbe 
riuscito  a  districarla?  o  si  sarebbe  aggiunta 
agli  altri  inesplicati  misteri  di  Londra?  Il  mi- 
stero di  Thornton  continuava  ad  essere  il  di- 


scorso, la  domanda  del  giorno,  e  molti  si  lam- 
biccavano il  cervello  per  trovare  il  bandolo. 

L'immaginazione  popolare  era  profondamen- 
te impressionata  dal  fatto  pietoso  e  patetico 
di  questo  Thornton,  il  quale  dopo  anni  di  la- 
voro in  terra  straniera,  fattosi  una  fortuna,  era 
giunto  in  patria  per  incontrarvi  tosto  la  morte 
in  quello  strano  modo,  in  mezzo  alle  più  straor- 
dinarie circostanze. 

Il  pubblico  in  generale,  poi,  era  stato  me- 
ravigliato dall'inaspettato  risultato  dell'inchie- 
sta. In  certuni  aveva  destato  un  sentimento 
d'allarme  il  vedere  come  un  uomo  possi  tanto 
facilmente  sparire  dalla  terra,  senza  che  la  poli- 
zia, questa  istituzione  di  guardiani  della  pace 
e  salvezza  di  una  città,  se  ne  accorga. 

Questi  due  sentimenti  di  meraviglia  e  d'al- 
larme si  riflettevano  nell'opinione  della  stampa 
del  paese.  Non  un  solo  giornale  in  tutta  Lon- 
dra che  non  lasciasse  di  commentare  a  lungo 
la  cosa.  Alcuni  tentarono  perfino  la  spiega- 
zione dell'enigma  che  racchiudeva.  Uno  fra 
di  essi  condusse  in  certo  modo  ad  un  ulte- 
riore sviluppo  dell'avvenimento  straordinario. 

Il  Morning  Cali,  un  noto  giornale  londinese, 
aveva  secretamente  cambiato  partito;  aveva  un 


I  A    LEI  I  IRA 


nuovo    ger*  la   la   maggior  parte 

,  animati    ili  zelo   ciascuno   di 

essi  ardeva  di  distinguersi  e  ili  coprirsi  <li  glo- 

n. i.    La   lui'  Ir    presa   dal   giornale    eia 

i.i  sensazionale,  per  cui  il  «  Mistero  ili  I  hi  rn 
tun  era  appunto  l'avvenimento  sul  quale  cal- 
ino 'li  lii'-  un  gran  Colpo,  l'.'l  loro  punte) 
ili  vista  la  conclusione  calma  e  tranquilla  ri- 
sultata dall'inchiesta  era  una  cosa  disap 
vole.  U'estgate,  uno  dei  membri  della  reda- 
zione che  aveva  assistito  al  dibattimento,  parlan- 
do di  questa  col  suo  superiore,  aveva  detto  che 
eia  stata  una  conclusione  semplicemente  di- 
sgustosa ».  E  il  suo  superiore,  sorridendo, 
aveva  assentito  al  suo  giudizio.  U'estgate  ve 
ni\-a  da  un  giornale  rivale,  il  Morniiig  Light, 
ed  era  un  giornalista  brillante  e  intelligente. 
Per  una  sua  naturale  tendenza  e  per  l'educa- 
licevuta,  egli  si  era  fatto  un  uomo  molto 
esperto  nelle  materie  in  rapporto  col  delitto. 
Egli  sarebbe  stato  un  eccellente  detective;  ma 
il  corpo  dei  detecti  e,  che  non  si  recluta  nella 
classe  più  intelligente,  non  offriva  uno  stipen- 
dio abbastanza  forte  per  un  uomo  del  suo 
stampo.  Come  giornalista  egli  guai!  ignava  mille 
duecento  sterline  all'anno,  e  se  le  guadagnava 
di  buon  conto.  I. 'ispettore  Gale,  il  migliore 
Ive  d'Inghilterra  pigliava  cinque  sterline 
la  settimana. 

Il  superiore  di  U'estgate,  che  era  stato 
gerente  del  .'/  >  >i:h  ■  light,  sapeva  ed  ap- 
prezzava questa  specialità  del  suo  subordi- 
nato. 

Dopo  un  discorso  sul  verdetto,  gli  domandò 
che  cosa  ne  pensasse. 

—  Xon  so  neppur  io  —  rispose  U'estgate  — ; 
non  sono  soddisfatto.  In  tutta  questa  faccenda 
vi  è  qualche  cosa  di  oscuro,  di  nascosto  che 
salta  agli  occhi.  Io  sono  persuaso,  come  sono 
persuaso  di  essere  al  mondo,  che  tutto  il  mi- 
stero si  basa  su  Cooper  Silwood.  Egli  ne  è  il 
perno.  Non  dò  nessun  peso  al  fatto  che  quello 
straccione  dice  d'aver  visto  un  operaio  uscire  da 
Lincoln's  Inn  la  notte  della  sparizione  di  Mor- 
ris Thornton.  Se  il  vagabondo  si  fosse  real- 
mente trovato  all'ora  da  lui  indicata,  perchè 
non  avrebbe  neppure  visto  Morris  Thornton? 
Morris  Thornton,  secondo  ogni  probabilità, 
doveva  trovarsi  nella  Lane  press'a  poco  a  quel- 
l'ora stessa  in  cui  vi  era  lo  straccione.  D'al- 
tronde, chi  può  prestar  fede  a  una  storia  d'un 
vagabondo?  Voi  ne  potete  incontrare  di  questi 
individui  tutte  le  sere  dell'anno  che  volete,  ed 
essi  se  sanno  che  lo  desiderate,  ve  la  raccon- 
teranno lunga,  magari  inventando.  No,  il  ban- 
dolo va  cercato  in  Silwood. 

—  Rene,  ammettiamo  che  sia  cosi.  Ma,  visto 
gli  è  morto,   il   mistero    rimarrà   impene- 
trabile sempre. 

—  Silwood  morto!'  —  gridò  U'estgate  se- 
guendo il  filo  dei  suoi  pensieri.  —  Non  vi  pare 
la  cosa  più  strana  eli  questo  moti  lo?  !n  ma- 
teria   di   coincidenze   non    ho   mai  sentito  una 

Considerate  per  un  mo- 
mento. Supponiamo  che  venisse  provato  che 
Thornton    venti.  nato    e    che  il  delitto 

sia   stato  commesso   da    Silwo 


fortunato   evento  che  la   sua   morte   in    questo 
preciso  momento!   Non   vi  pare? 

—  Certamente  questa  coincidenza  è  Stri  01 
dinaria,  ma  che  cosa  ci   potete   fare     Silwood 
e   morto,    e   ciò    aggiusta    ogni    cosa,  per   cosi 
dire.   Mi  pare  che  tutto  sia  finito. 

—  Eppure,  che  volete  —  disse  U'estgate  — 
io  persisto  nella  mia  idea  che  la  chiave  del  mi- 
stero va  cercata  in  Silwood.  Vorrei  saperne 
un  po'  di  più  su  quest'individuo.  Quanto  a 
me,  sono  certis5imo  che  Silwood  quando  quel 
sabato  manina  partì  per  le  sue  vacanze,  si 
chiuse  dietro  la  porta  abbandonando  il  cadave- 
re di  Thornton. 

—  E  dagliela  con  la  stessa  eterna  canzone! 
Non  avete  però  nessuna  prova  per  accertare 
la  cosa. 

—  Che  volete,  sarà  troppa  presunzione 
la  mia. 

—  Voi  non  potete  affermare  che  Thornton 
quella  mattina  fosse  già  morto,  giacché  non 
si  conosce  ancora  esattamente  la  data  della 
sua  morte. 

—  I  dottori  sono  d'avviso  ch'egli  fosse  morto 
da  quindici  giorni  circa  alla  scoperta  del  suo 
cadavere  ;  locchè  stabilirebbe  la  sua  morte 
all'incirca  all'epoca  della  sua  sparizione. 

—  Ci  potrebbe  però  essere  sempre  una  dif- 
ferenza di  qualche  ora. 

—  Ne  dubito  —  disse  U'estgate  nella  sua 
ostinazione.  —  Lasciate  che  vi  racconti  come 
andò  la  cosa,  secondo  il  mio  modo  di  vedere. 
Nel  lasciare  il  Lau  Courts  Hotel,  Thornton  si 
recò  non  so  per  quale  ragione  nell'apparta- 
mento di  Silwood  a  Chancery  Lane,  e  quivi 
giunto  dopo  un  po',  improvvisamente  morì. 
Sono  convintissimo  che  egli  vide  Silwood,  e 
che  fra  di  loro  successe  qualche  cosa  non  mi 
attento  a  indovinare  cosa  che  produsse  una 
tale  impressione  sul  suo  povero  cuore  debole 
ch'egli  cadde  a  terra  morto. 

—  La  vostra  supposizione  andrebbe  benis- 
simo quando  venisse  accertato  che  Silwood  era 
in  compagnia  di  Thornton  quando  questi  mori. 
Voi  siete  troppo  arrischiato  nell'affermare  la 
presenza  di  Silwood.  Basta,  continuate  il  vo- 
stro racconto  basato  sulla  vostra  certezza  ipo- 

!,  e  vediamo  che  cosa  successe. 

—  Quando  S  Iwood  s'accorse  che  Thornton 
era  morto  —  continuò  U'estgate  —  si  chiese 
che  cosa  dovesse  fare,  giacché  naturalmente 
egli  era  obbligato  a  rendere  ragione  della  pre- 
senza del  cadavere  di  Thornton  in  camera  sua  ; 
ed  egli,  sono  più  che  persuaso,  tremava  a  que- 
st'idea, per  cui  si  decise  a  fuggire. 

Il  direttore  del    Morning  Cali  scosse  la  testa. 

—  Qui  appunto  —  disse  —  crolla  tutto  il 
vostro  i  lifizio.  Supponendo  che  Thornton  sia 
morto  alla  presenza  di  Silwood.  perdi''-  mai 
non  l'avrebbe  palesato  subito  apertamente  ?  Per- 
chè sarebbe  fuggito,  come  voi  supponete?  Non 
sarebbe  stato  molto  meglio,  più  facile  e  sicuro 
chiamar  subito  un  detective  e  raccontargli   il 

—  Ma  egli  non  la  chiamò  la  guardia  !  — 
esclamò veemi  ntemente  U'estgate.  —  Qui  sta  il 
punto!   Perchè  non  chiamò  una  guardia?  Per- 


I    MILIONI    DELL'OSPITE 


1.5 


che  aveva  le  sue  buone  ragioni  di  farlo.  Se 
non  ci  fosse  stato  di  mezzo  qualche  cosa,  nulla 
di  più  naturale  che  avvisare  subito  una  guar- 
dia, e  allora  nessun  mistero  Thornton,  ma 
semplicemente  il  tatto  triste  e  malinconico  della 
carriera  di  un  uomo  finita  così  tragicamente. 
Kcco  tutto.  Xo!  Io  dico  e  ripeto  che  Sihvood 
aveva  le  sue  buone  ragioni  per  non  palesare 
ciò  che  era  successo  nel  suo  appartamento 
quella  notte.  Invece  di  rimanere  a  far  fronte 
alla  cosa,  come  avrebbe  fatto  ogni  uomo  one- 
sto, egli  risolvette  di  fuggire,  e  l'indomani 
mattina  mise  in  esecuzione  il  suo  proposito. 
Notate  che  io  non  credo  che  Silwood  sapesse 
che  Thornton  fosse  morto  di  un  aneurisma 
questo  è  un  altro  lato  della  questione.  Egli 
poteva  in  qualche  modo  aver  creduto  di  aver 
cooperato,  diremo  cosi,  materialmente  nella 
morte  di  Thornton.  Ad  ogni  modo  questo  non 
è  il  punto  essenziale.  L'essenziale  è  che  egli 
aveva  delle  buone  ragioni  per  voler  fuggire,  e 
che  fuggì. 

Il  gerente  non  disse  nulla,  benché  una  pausa 
nel  racconto  di  Westgate  gli  porgesse  l'oppor- 
tunità di  pirlare. 

—  E'  assurdo  —  disse  finalmente.  —  Silwood 
appartiene  ad  una  delle  migliori  ditte  di  Lon- 
dra, ed  è  socio  di  Eversleigh,  che  avete  visto 
al  dibattimento. 

—  Sì"  egli  stava  seduto  accanto  a  miss  Thorn- 
ton. Anzi  devo  dire  che  ho  trovato  assai  strano 
che  essa  sia  molto  affezionata  al  signor  Ever- 
sleigh.  Dicono  che  è  fidanzata  con  suo  figlio. 

-  Dunque,  Westgate,  vedete  che  tutto  ciò 
non  combina  colle  vostre  teorie  su  Silwood, 
il  socio  di  Eversleigh..  ? 

—  Certo,  lo  ammetto;  ma  ora  siamo  solo 
sul  campo  delle  supposizioni,  cercando  di  schia- 
rire un  po'  le  cose.  Non  vi  ho  però  ancora 
detto  tutto  il  mio  pensiero. 

—  Continuate  —  disse  l'editore,  mentre  We- 
sgate  lo  guardava  come  per  chiedergliene  il 
pensiero. 

—  Ho  osservato  attentamente  il  resoconto 
fatto  dall'ispettore  Gale;  e  mi  sono  convinto 
che  se  egli  non  è  un  gran  detective,  è  però 
un  uomo  astuto  e  furbo. 

11  suo  superiore  assenti  col  capo. 

—  Nel  suo  rendiconto.  Gale  non  parlò  mai 
come  se  credesse  che  Silwood  fosse  morto. 

—  Che  dite  mai?  —  gridò  vivamente  colpito 
da  queste  parole.  —  Non  parlò  mai  come  se 
silwood  non  fosse  morto?  Per  Diana,  questa 
è  marchiana  ! 

Egli  intravvide  in  un  baleno  la  possibilità 
che  le  teorie  di  Westgate  fossero  fondate  sid 
giusto,  quando  Silwood  non  fosse  stato  morto. 

—  Gale  voleva  un  giudizio  a  porte  aperte, 
e  si  raccomandò  alla  giuria  perchè  così  si  fa- 
cesse. Prima  che  l'esame  medico  avesse  sven- 
tato l'idea,  divisa  da  tutti,  che  si  trattasse  di 
un  assassinio,  Gale  era  più  che  persuaso  che 
il  delitto  era  stato  commesso  o  dall'operaio 
misterioso  o  da  Sihvood;  e  non  parlò  mai 
come  se  Silwood  non  fosse  al  mondo.  L'ho 
notato  io  particolarmente.  (  tra  per  continuare 
nelle   nostre    supposizioni    —    disse  Westgate 


più  animato  ed  eccitato  di  prima  —  vediamo 
a  che  punto  siamo.  Da  un  paesello  stilli.-  costi 
orientali  dulia  Spagna  venne  annunziata  la  mor- 
te di  Silwood  vittima  del  colera.  Sarà  o  non 
sarà?  Supponiamo  che  non  sia  che  una  pura 
storia  inventata  per  sfuggire  ai  sospetti. 

Qui  Westgate  smise  di  parlare  e  fissò  in 
viso  il  suo  superiore. 

—  Sì;  capisco  la  vostra  idea  —  continuò 
l'altro.  —  Voi  credete  che  Silwood,  dopo  aver 
chiuso  a  chiave  la  camera  dove  giaceva  il  ca- 
davere di  Thornton,  fuggì  in  Ispagna  e  quivi 
riuscì  a  farsi  credere  morto  per  far  perdere 
ogni  sua  traccia.  Benissimo.  Ma  per  la  seconda 
volta,  vi  domando  la  ragione  di  tutti  questi 
misteriosi  raggiri? 

—  Questo,  a  dire  il  vero,  non  lo  so.  Ma  se 
Silwood  è  al  mondo...  bisogna  saperlo  trovare... 

Interruppe  la  sua  frase  guardando  con  aria 
significativa  l'altro. 

—  E  voi  sareste  l'uomo  da  trovarlo?  Questo 
volete  dire?  —  domandò  il  gerente. 

—  Se  voi  volete? 

Perceval  il  gerente  del  giornale  si  appog- 
giò allo  schienale  della  poltrona  combattuto 
da  mille  pensieri:  ma,  come  al  solito,  non 
perdette  molto  tempo  nel  prendere  la  sua  de- 
cisione. 

—  Benissimo  —  disse.  —  Partite.  Per  prima 
cosa,  naturalmente,  andrete  in  Ispagna  ad  ac- 
certarvi in  quel  paesello  se  Silwood  è  real- 
mente morto,  sotterrato  e  tutto  il  resto.  Se 
sì,  tutto  è  finito  e  tornerete  indietro...  se  no, 
andrete  avanti,  Westgate.  Partite  immediata- 
mente e  tenetemi  informato  di  tutto  appena 
vi  sarà  possibile. 

E  Westgate  uscì  dalla  presenza  del  suo  su- 
periore tutto  raggiante  della  missione  a  lui 
affidata. 

Con  suo  sommo  rammarico,  una  tra  le  prime 
persone  che  incontrò  al  suo  arrivo  a  Figueras 
fu  il  sotto  ispettore  Brydges,  un  impiegato  di 
Scotland  Yard.  Appena  lo  vide,  indovinò  che 
Gale  lo  aveva  mandato  in  Ispagna  per  fare 
delle  ricerche  sulla  morte  di  Silwood,  e  dopo 
una  breve  conversazione  con  questo  impiegato 
che  conosceva  e  che  incontrava  sovente,  fu 
sicuro  della  cosa.  Brydges  non  fece  mistero 
della  sua  missione.  I-"gli  aveva  già  telegrafato 
a  Gale  che  era  soddisfatto.  Silwood  era  real- 
mente morto,  ed  era  stato  sotterrato  a  Castel- 
lone  precisamente  come  gli  avevano  detto  gli 
Eversleigh  Eeli  poi  non  vide  nessuna  ragione 
per  nasconderlo  a  Westgate,  dopo  un  colloquio 
nel  quale  entrambi,  metaforicamente  parlando, 
avevano  messo  le  loro  carte  in  tavola. 

—  Potete  essere  garantito  —  conchiuse  Bryd- 
ges —  che  Sylwood  è  morto  come  sono  certo 
che  è  morta  la  regina  Anna. 

Ma  Westgate  non  era  soddisfatto. 

Egli  andò  a  Castellone.  vide  il  notaio,  il  dot- 
tore, le  infermiere  e  tutti  quelli  dai  quali  po- 
teva attingere  delle  informazioni.  Il  risultato 
fu  sempre  uguale.  Silwood  era  morto.  Il  no- 
taio, persona  gentilissima,  lo  condusse  perfino 
sulla  fossa  entro  la  quale  giacevano  i  resti  di 
Silwood. 


i  1 16 


LA    LETTURA 


—  E'  stata  dunque  una  gita  inutile?  —  do- 
mandò a  Westgate  il  suo  superiore,  al  suo 
ritorno. 

—  Inutilissima  —  rispose  Westgate  morti- 
ficato. 

CAPI  rOLO  XVIII. 

Il  verdetto  ebbe  sugli  Eversleigh  degli  ef- 
fetti  diversi. 

ignora  Eversleigh,  rimasta  impressionata 
dalla  scoperta  del  cadavtre  di  Thornton 
nell'appartamento  privato  di  Silwood,  socio 
di  suo  marito,  dopo  il  verdetto  dell'inchiesta 
si  sentiva  tutta  sollevata,  e  i  timori  e  le  paure 
create  dalla  sua  fantasia  si  dileguarono  tosto. 

La  presenza  di  Kitty  all'inchiesta  era  stata 
un'idea  unicamente  sua.  che  aveva  richiesto 
un  coraggio  quasi  disperato  per  porla  in  ese- 
cuzione.. 11  suo  fidanzato,  vedendo  quanto  ciò 
le  costava,  aveva  cercato  di  dissuaderla;  ma 
essa  non  ne  aveva  voluto  sapere.  I  Hiando  poi 
dopo  il  verdetto  vide  il  senso  di  sollievo  che 
esso  aveva  prodotto  nell'animo  dei  suoi  amici, 
fu  largamente  ricompensata  del  sacrifizio.  Nel 
tempo  stesso,  la  tragedia  che  chiudeva  la  vita 
di  suo  padre  l'opprimeva  oltre  ogni  dire.  L'u- 
nica cosa  che  l'aiutava  a  sopportare  questo 
suo  dolore  era  l'alletto  di  Gilberto.  Questi 
strani  e  dolorosi  avvenimenti  avevano  dimo- 
strato in  lei  una  grande  forza  d'animo,  non 
comune,  tino  allora  sconosciuta  in  lei,  che 
aveva  avuto  sempre  una  vita  facile. 

ijuanto  a  Gilberto  Eversleigh  egli  non  sapeva 
cosa  conchiudere,  avendo  tentato  tutti  i  mezzi 
per  veder  chiaro  nel  mistero  di  Stone  l'.uil- 
dings.  Si  disse  che  probabilmente  questo  se- 
greto non  si  sarebbe  mai  scoperto;  non  sapeva 
neppure  egli  se  ne  tosse  spiacente  o  contento. 
Tuttavia  di  tanto  in  tanto  veniva  preso  da  un 
sentimento  d'inquietudine  come  se  presagisse 
che  qualcosa  di  triste  dovesse  ancora  succedere. 

Sulla  mente  offuscata  del  povero  Francis 
Evirsleigh  la  sentenza  ebbe  per  un  certo  tempo 
l'effetto  di  un  farmaco.  Egli  che,  solo,  sapeva 
come  stavano  le  cose,  aveva  creduto  che  Mor- 
ris Thornton  fosse  stato  assassinato  da  Sil- 
wood. Si  sentì  quindi  rinascere  dall'esito  del- 
l'inchiesta medica  che  provava  come  l'amico  suo 
fosse  morto  di  morte  naturale.  Per  parecchi 
giorni  fu  di  nuovo  l'uomo  di  prima.  Capiva 
tuttavia  che  vi  era  pur  sempre  qualcosa  di  mi- 
sterioso nella  morte  di  Morris  Thornton,  ed 
era  più  che  persuaso  che  in  un  modo  o  in  un 
altro  ci  doveva  entrare  Silwood  ;  ma  il  sapere 
accertato  che  il  suo  socio  non  aveva  compito 
direttamente  uno  dei  più  atroci  delitti  aveva 
una  benefica  influenza  su  di  lui. 

Il  suo  carattere  ottimista  cominciava  a  far 
capolino,  e  cominciava  perfino  a  sperare  di 
poter  citare  la  rovina  che  li  sovrastava. 

I  dapprincipio  aveva  avuto  paura  che  la  soli- 
dità della  ditta  potesse  venire  gravemente  com- 
promessa dai  fatti  avvenuti,  e  che  la  loro  po- 
sizione veniss-  rompletamente  rovinata  pel  ri- 
tiro dei  fondi  dei  loro  clienti;  ma  vedendo 
come  nessuno  pensasse  a  ciò,  aprì  più  e  più 
il  cuore    alla    speranza.  Tutti   mostravano  per 


lui  la  maggior  simpatia,  e  parecchi  suoi  clienti 
incontrandolo  per  la  strada,  lo  fermavano  per 
assicurarlo  della  loro  illimitata  confidenza.  Nes- 
suno pensò  mai  per  un  momento  che  la  ditta 
potesse  aver  fatto  qualcosa  di  disonesto.  Tanto 
la  morte  di  Thornton  come  quella  di  Silwood 
venivano  considerate  come  un'inesplicabile  fa- 
talità. 

l'iti-  queste  rassicuranti  circostanze,  si  rin- 
corò tutto  e  promise  a  sé  stesso  d'ora  in  avanti 
di  cambiare  totalmente  il  suo  sistema  d'abitu- 
dine, di  essere  oculato,  atti\o,  sistemato  nei 
suoi  affari,  di  mettersi  corpo  ed  animo  per 
salvare  la  situazione. 

Ma  il  carattere  di  un  individuo  non  si  cam- 
bia in  un  giorno,  e  Francis  Eversleigh,  nono- 
stante le  sue  brave  risoluzioni,  era  sempre  lo 
stesso  Francis  Eversleigh,  e  colla  migliore  in- 
tenzione di  questo  mondo  di  ricuperare  il  ter- 
teno  perduto,  era  impossibile,  anche  se  i  suoi 
affari  si  fossero  trovati  in  altre  condizioni. 

La  cosa  più  importante  era  di  far  subito  una 
verifica  per  farsi  un'idea  esatta  di  come  sta- 
vano le  cose.  Una  mattina,  verso  la  fine  della 
settimana  in  cui  aveva  avuto  luogo  il  verdetto, 
egli  andò  all'ufficio  col  determinato  proposito 
di  mettersi  attorno;  ma  la  sua  innata  debo- 
lezza gli  impedì  di  perseverare  nella  sua  de- 
terminazione. Oltre  alla  sua  naturale  trascu- 
ratezza vi  era  un'altra  ragione  che  lo  teneva 
indietro.  E  questa  ragione  era  Williamson. 

Se  Francis  Eversleigh  fosse  stato  un  uomo 
forte  e  risoluto  avrebbe  addotto  la  scusa  della 
morte  del  suo  socio  per  fare  questa  verifica, 
cosa  naturalissima,  che  Williams  avrebbe  per- 
fettamente capito.  Egli  era  da  poco  occupato 
nel  rivedere  i  conti  quando  si  accorse  che  il 
suo  capo  commesso  seguiva  tutto  quanto  fa- 
ceva con  sospettoso  interesse.  11  solo  fatto  del- 
l'insolita attività  di  Eversleigh  bastava  per 
eccitare  la  sorpresa  di  Williamson.  Eversleigh 
ebbe  l'impressione  dolorosa  che  probabilmente 
Williamson  aveva  una  qualche  idea  della  triste 
verità.  Egli,  d'altra  parte,  non  poteva  andare 
oltre  nella  verifica  senza  rivolgersi  al  suo  capo 
commesso  per  informazioni.  In  tutti  i  modi, 
Eversleigh  vide  chiaramente  come  procedendo 
nel  suo  compito,  fosse  inevitabile  mettere  al 
corrente  Williamson  stigli  affari  della  ditta; 
per  cui  la  sua  buona  intenzione  andò  a  monte, 
e  si  abbandonò  un'altra  volta  ancora  alla  di- 
sgraziata politica  di  lasciar  andare  le  cose 
come  volevano. 

Per  una  settimana  o  due  le  cose  al  numero 
176  New  Square,  Lincoln's  Inn,  andarono 
avanti  come  se  nulla  di  straordinario  fosse  av- 
venuto o  potesse  succedere.  FrancisEversleigh, 
suo  figlio  Ernesto,  il  capo  commesso  e  gli  altri 
impiegati  erano  intenti  ai  loro  affari  come  di 
abitudine.  La  gente  andava  e  veniva  come  al 
solito  ;  si  preparavanoatti,  documenti,  insomma 
tutto  nel  miglior  ordine.  Nessuno  avrebbe  so- 
spettato che  la  rovina  era  alle  porte. 

Nonostante  questo,  Eversleigh  capiva  come 
egli  non  potesse  più  durare  a  lungo  nella  sua 
politica  di  lasciar  andare  le  cose  per  la  loro 
china.   La  cosa  triste  in  questa  inevitabile 


I   MILIONI  DELL'OSPITE 


1 117 


DlSPEKAEIuNE    E    CURIOSITÀ. 

<  Prima  ancora  di  prestargli  soccorso,  guardò  fra  le  carte  sparpagliate  sul  tavolo,  e  lesse  la  lettera  ili  Benne!  • 


sgrazia  era  che  le  maggiori  afflizioni  gli  ve- 
nivano dalla  famiglia  sua.  Tutti  in  casa  chie- 
devano che  si  trovasse  tosto  un  socio  al 
posto  di  Silwood  ;  ma  egli  vi  si  ricusava, 
invocando  vari  pretesti.  Egli  sapeva  che  Erne- 
sto si  aspettava  di  venire  associato  alla  prima 


occasione  che  si  presentasse;  ma  l'associare 
Ernesto  nella  ditta  voleva  dire  avvolgere  il 
giovane  nella  rovina  della  ditta,  se  la  rovina 
veniva  e,  purtroppo,  in  cuor  suo  Eversleigh 
la  vedeva  inevitabile  .  Egli  quindi  non  voleva 
chiamare  suo  figlio;  ma  era  assai   difficile  re- 


LA    I  1. 1  fURA 


i  e  gli  facevano  attorno. 
Sua  moglie  in  impeciai  modo  insisteva  per  ciò  ; 
iii.i  egli  tentava  ili  quietarla,  dic<  ndole  i  he  fra 
u  tutto  si  aggiustalo  in  modo  sod- 

ent    .    i    i.i   poveretta,  i  be  nota\  .1  il  mi- 
glioramento  di  suo  inaino    dopo    il    verdetto, 
si  lasciava  facilmente  pei  luaden  .  immaginali 
che  fosse  questione  ili  aspettare  solo  qual- 
che settimana. 

Ma  il    miglioramento    tìsico    e    mentale    del 

povero  i  irersleigh  non  era  e  non  poteva  essere 

questione  di  tempo.  1  t  nave  che  navigava 

Ira  gli  si  ngli  prima  0  poi  doveva  inevitabil- 
mente naufragare.  E  quel  dover  andare  ine- 
vitabilmente avanti  fra  raggiri  e  manovre  frau- 
dolenti, il  non  vedere  una  via  d'uscita  ia  meno 
di  un  mirai  olo  aggiunto  alle  sue  circostanze 
personali,  turbarono  di  nuovo  la  mente  del 
povero  l  versleigh,  il  quale  ricadde  nella  più 
cupa  malinconia  come  prima  del  verdetto. 
Cercò  invano  di  combattere,  di  resistere,  ma 
ogni  suo  sforzo  fu   inutile. 

l.a  cosa  più  seria  era  il  dover  riconoscere 
in  che  condizioni  si  trovavano  le  fortune  di 
Thornton  e  di  Silwood. 

Quanto  a  quest'ultimo  egli  sapeva  perfetta- 
mente come  non  possedesse  più  nulla;  magli 
parve  prudente,  per  salvare  le  apparenze,  di 
far  apparire  come  se  questa  fortuna  esistesse 
realmente  tinche  non  venisse  scoperto  il  con- 
trario. Qui,  per  fortuna,  le  «  dilazioni  legali  » 
di  cui  si  prevalse,  gli  vennero  in  aiuto.  Ma 
rimaneva  pur  sempre  Williamson  il  quale,  in- 
curiosito, spiava  e  scrutava.  Kgli  faceva  al  suo 
superiore  delle  domande  a  cui  era  difficile  ri- 
spondere, che  lo  mettevano  fuori  di  sé,  tanto 
lo  turbavano. 

Si  cercò  il  testamento  di  Silwood  nella  sua 
camera,  all'ufficio,  nell'armadietto  giapponese, 
tranne    nella    cavità    interna    della    quale    si 
ignorava  l'esistenza  ,   nel  suo  studio,  nel    suo 
appartamento  privato  in  Stone  Buildiugs,  non 
più  sequestrato  dalla  legge  ;   ma  il   testamento 
non  sì    trovò.    Williamson    disse    apertamente 
che  trovava  stranissimo   come   un    uomo    che 
doveva  essere  ricco,  e  di   più    un    legale,   non 
avesse  fatto  testamento.  Probabilmente  fu  que- 
sto che  fece  nascere  il  sospetto  nel  capo-com- 
messo che    vi    fosse    qualche    imbroglio    nella 
P  isizione  finanziaria  della  ditta.  Ma  egli,  come 
.^ia  prini.  1,  nuli  sapeva  nulla   di    concreto,    ed 
ben  lungi  dal  sospettare  che  gli  all'ari  della 
,   si   trovassero    nelle    condizioni    disperate 
in  cui  realmente  erano.    Ma   era  la  fortuna  di 
1  11  irntonchera  tggior  mente  turba  va  E  versleigh. 

Gilberto,  rome  ridanzato  di  Kitty,  poco  dopo 
l'inchiesta,  parlò  con  suo  padre  della  sostanza 
di  Murris  Thornton,  e  gli  domandò  se  il  suo 
testamento  fosse  di  posi  tato  nel  suo  ufficio,  o 
fos  ••  nelle  mani  degli  adenti  al  Canada. 
Francis  Eversleigh  sapeva  perfettamente  che 
ali  :  mento  ed  era  '|iiasi 

Uro  che   non    ve    n'era    un    altro;   ma   la   di' 
mia  ili  Gilberto  gli  ollerse  l'opportunità  di 
differire  per  un  certo  tempo  questo  affare  ;  per 
cui  sì  affrettò  a  rispondi 

—  SI,  noi  abbiamo  un  suo  testamenti 


un  testamento  di    molti    anni    1,1.   Date  le  cir- 

uize  in  cui  li   trovi    con    Kitty,  non  credo 

di  tradire  nessuna  confidenza  elicei, doli    che  in 

questo    testamento    egli     lasciava     tinta    la   sua 

sostanza  a  sua  figlia.  Ma  è  possibilissimo  che 
esista  un  altro  testamento  più  recente.  Quindi 
saia  necessario  informarci  e  aspettale  di  saper 
qualche  ti. sa  dai  suoi  agenti  della  Columbia. 
Essi  hanno  sapulo  della  morte  di'l'hornton  da  un 
telegramma  e  da  una  lettera;  senza  contare  che 
avranno  vista  la  cosa  sui  giornali  i  quali  tutti 
ne  parlarono.  Ma  noi  non  possiamo  far  nulla 
prima  di  saperne  qualche  cosa.  Nel  caso  più 
verosimile,  cioè  che  non  esista  altro  testamento 
all'infuori  di  questo,  lo  faremo  tosto  registrare. 
Ma  per  ora  non  possiamo  far  altro. 

—  Capisco  —  disse  Gilberto  —  ;  nel  frat 
tempo  voi  continuerete  come  finora.  M'imma- 
gino che  ci  vorranno  parecchie  settimane,  ma- 
gari un  mese  o  due  prima  che  si  possa  fare 
altro.  E  intanto  il  patrimonio  di  quel  poveretto, 
nelle  vostre  mani,  frutterà  come  sempre. 

—  Oh!  —  rispose  Eversleigh  con  una  for- 
zata sicurezza  —  quanto  a  ciò  tutto  va  benis- 
simo. (Ira  me  ne  occupo  io,  mentre  prima  se 
ne  occupava  Silwood. 

—  Non  ne  dubito  —  disse  Gilberto,  lontano 
dal  sospettar  nulla. 

—  Sì,  si,  io  crederei  che  fra  un  mese,  sei 
settimane  al  più  potremo  farlo  registrare;  na- 
turalmente però  questo  dipende  sempre  dalla 
risposta  di  Vancouver.  Sta  persuaso  che  non 
perderemo  tempo. 

—  Persuasissimo  —  s'affrettò  a  dire  Gil- 
berto, non  avendo  la  più  lontana  idea  dello 
stato  d'animo  di  suo  padre. 

Per  guadagnar  tempo  Eversleigh  si  ser- 
viva di  simili  pretesti  per  tenere  a  bada  Er- 
nesto e  Williamson,  ma  ciò  serviva  a  poco;  egli 
capiva  che  non  aveva  più  la  forza  di  conti- 
nuare. Intanto  quindici  giorni,  tre  settimane 
erano  passate  ed  Eversleigh  era  ricaduto  nelle 
stesse  tristi  condizioni  di  prima  con  grande 
inquietudine  di  sua  moglie  e  dei  suoi,  i  quali 
si  chiedevano  quale  mai  potesse  esserne  la 
causa.  15enchè  avesse  ottenuto  delle  dilazio- 
ni negli  affari  che  lo  inquietavano  maggior- 
mente, egli  sapeva  benissimo  che  non  erano 
che  dilazioni  e  che  prima  o  poi  bisognava  ve- 
nire al  chiaro.  Egli  vedeva  giungere  con  ter- 
rore il  giorno  della  terribile  scoperta,  e  ciò 
che  più  l'addolorava  era  l'idea  che  questa  era 
stata  causata  da  suo  figlio  Gilberto  e  da  Kitty 
ch'egli  amava  come  una  sua  tigliuola. 

Era  nelle  abitudini  della  famiglia  Evei 
di  recarsi  al  mare  al  mese  d'agosto,  ma  quel 
l'anno,  dopo  tutto  quanto    era   successo,    non 
si  erano  mossi,  ed  avevano  supplicato  Francis 
Eversleigh  perché  si  pigliasse  un  po'  di  foie, 
ma  egli  aveva  rifiutato  recisamente  colla  Si 
degli  aflari  da  sbrigare.  Viceversa  egli    a    sua 
volta   insisteva  perchè    sua     moglie    cambi; 
aria,  ma  essa    non    ne    volle    sapere    per    ih  0 
lasciare  la  famiglia  a  Surbiton. 

Mai  Kitty  era  stata  così  affettuosa  e  premu- 
rosa col  povero   Francis   Eversleigh     Non 
egli  forse  il  padre  del  suo  Gilberto?  Essa  ni- 


I    MH.K  INI  DELL'OSPITE 


1 1 19 


K  'fitti  I 


■ 


-3  <=: 


^Vv*a-J°T" 


Felicità  inconsapbvoi 
"Mcmre  camminava,  sempre  neironihra,  -corse  una  coppia  d'innamorati    e 

erano  sur.  figlio  l'.ilberto  e  Kn 


cava  in  tutti  i  modi    di  confortarlo,    di    ralle-  sua  angoscia,  la  sua  apprensione...  Gli  pareva 

grarlo,  di  scacciare  la  densa  nube  di  tristezza  che  da  un  momento  all'altro  dovesse  succedere 

che  lo  avvolgeva.    Ma    tutte    queste    amorose  qualcosa  da  determinare   l'esplosione, 

attenzioni  erano  altrettanti  dardi  al  suo  povero  E  non  si  sbagliava!   Ma  giunse  da  una  parte 

cuore,  che  non  s'aspettava! 

Più  i  giorni   passavano   e   più   aumentava  la  Giunse  sotto  forma  di  richiesta  di  una  forle 


LA    LETTURA 


somma  di  danaro  da  parte  di  Harry  Bennet, 
che  Eversleigh  aveva  quasi  dimenticato,  tanto 
più  che  da  qualche  tempo  non  era  più  stato 
.i  Svydene. 

Questa  domanda  significava  la  rovina. 

CAPITOLO   X.\. 

La  richiesta  di  Bennet  era  acclusa  ad  una 
breve  lettera:  egli  domandava  la  somma  di 
inula  lire  sterline. 

Egli  spiegava  in  poche  parole  come  avendo 
puntato  una  vistosa  somma  su  un  cavallo  che 
non  aveva  vinto  in  una  corsa,  avesse  necessità 
di  ritirare  tosto  il  denaro  richiesto.  Aggiungeva 
die  sapendo  come  essi,  suoi  procuratori,  non 
tenessero  nelle  loro  mani  del  suo  dtnaro  in  na- 
tura, li  pregava  di  anticipare  questa  somma 
garantendosi  su  Beauclerk  Mansions,  pel  quale 
aveva  dato  ordine  di  vendita.  Ma  siccome  per 
vendere  con  profitto  ci  voleva  qualche  tempo, 
cosi  li  pregava  di  anticipare  sul  ricavo  della 
vendita,  certissimo  che  essa  avrebbe  fruttato 
assai  più  di  diecimila  sterline. 

Benché  in  realtà  non  fosse  passato  più  di 
qualche  settimana  dacché  Harry  Kennet  aveva 
fatto  inutilmente  la  sua  domanda  di  matri- 
monio a  Kitly  Thornton,  questo  periodo  era 
stato  cosi  ricco  di  avvenimenti  importanti 
che  pareva  fosse  trascorso  assai  più  tempo. 
Bennet,  al  pari  di  tutti,  non  ignorava  quanto 
era  passato  intorno  agli  Eversleigh,  ma  egli 
era  completamente  assorbito  dalle  sue  specu- 
lazioni sportive.  Xon  aveva  però  dimenticato 
la  sua  risoluzione  di  vendicarsi  di  Gilberto, 
ma  finora  il  suo  progetto  stava  dormendo. 
Dopo  Goodwood,  durante  tutto  il  mese  di 
agosto,  Bennet  prese  parte  a  tutte  le  corse  col 
suo  istancabile  ardore,  alternando  le  vincite 
con  le  perdite;  queste  ultime  però  avevano 
la  preponderanza.  Egli  ebbe  ben  presto  sciu- 
pato la  somma  considerevole  guadagnata  dopo 
le  corse  di  Goodwood,  ed  ora  gli  occorrevano 
dei  nuovi  fondi.  Egli  aveva  già  dato  fondo  al 
suo  già  cospicuo  patrimonio,  eccettuato  un  suo 
gran  tenimento,  Beauclerk  Mansions,  di  cui 
aveva  però  incaricato  i  suoi  procuratori  di 
mettere  sul  mercato. 

In  altre  circostanze  non  sarebbe  stato  per 
nulla  difficile  l'attendere  un  immediato  anti- 
cipo sulla  tenuta,  che  valeva  assai  più  di  die- 
cimila sterline,  come  diceva  Bennet.  Ma  Coo- 
per Sihvood  aveva  cambiate  le  cose. 

Williamson,  che  ora  osservava  Eversleigh 
coni-"  fa  il  gatto  col  sorcio  come  già  faceva 
con  Silwoodi,  aveva  consegnato  la  lettera  al 
suo  principale  osservando  come  fosse  da  de- 
plorarsi che  Bennet  si  rovinasse  a  quel  modo. 

Francis  Eversleigh  lesse  la  lettera,  e  disse 
con  aria  preoccupata  che  avrebbe  pensato  lui 
a  quella  faccenda. 

Dapprinripio,  ignorando  come  stavano  le 
cose,  pensò  che  non  era  difficile  fare  questo 
anticipo.  Ma  dopo  un  breve  esame  si  accorse 
che  Beauclerk  Mansions  non  appariva  più  sotto 
il  nome  di  Bennet,  essendo  stata  venduta 
l'anno  prima  da  Sihvood.  Fra  le    altre    molte 


cose  ciò  provava  che  il  suo  socio  aveva  falsi- 
ficata la  firma  di  Bennet.  Al  primo  momento 
egli  non  si  fermò  su  ciò;  la  cosa  importante 
che  appariva  distinta  nella  sua  terribile  verità 
era  che  Beauclerk  Mansions  era  già  stata  ven- 
duta. 

—  Che  cosa  debbo  fare?  —  mormorò  Ever- 
sleigh. 

Egli  pensò  un  momento  se  ci  fosse  stato 
un  qualche  mezzo  per  trovare  questa  somma, 
ma  diecimila  sterline  è  una  somma  conside- 
revole, anche  per  un  uomo  ricco,  quando  si 
tratta  di  metterla  fuori  in  denari  contanti. 
Tuttavia  la  sua  ditta  godeva  ancora  di  una 
riputazione  tale  che  per  un  momento  Ever- 
sleigh si  permise  la  consolazione  di  immagi- 
narsi che  i  loro  banchieri  avrebbero  anticipato 
la  somma;  ma  essi  certamente  non  lo  avreb- 
bero fatto  senza  garantirsi,  ed  egli  sapeva  di 
non  poter  offrire  nessuna  garanzia.  Sihvood 
aveva  pensato  lui  a  ciò. 

—  Che  cosa  debbo  fare?  In  nome  di  Dio, 
che  cosa  debbo  fare?  —  si  chiese  Eversleigh 
mentre  il  suo  cuore  pareva  contrarsi  sotto  la 
stretta  di  una  mano  di  ferro. 

La  rovina,  l'inesorabile  rovina  giungeva  a 
gran  passi.  Peggio  della  rovina:   l'infamia! 

E  ritornò,  già  come  tante  volte  prima,  la 
visione  della  cella,  in  prigione,  della  casa 
desolata,  della  moglie,  dei  figli  da  lui  tanto 
amati,  per  sempre  rovinati. 

La  disperazione,  il  terrore  si  leggevano  sul 
viso  pallido  e  sparuto,  che  tremava  come  se 
avesse  avuto  i  brividi  della  febbre.  Egli  aveva 
la  sensazione  indefinita  di  trovarsi  in  un  mondo 
che  stesse  per  dissolversi...  di  trovarsi  in 
mezzo  a  centinaia  di  altri  naufraghi  sull'orlo 
di  un  profondo  gorgo...  Poco  a  poco  la  sua 
mente,  già  scossa  da  tanti  ripetuti  colpi,  si 
affievolì  piano  piano  finché  si  lasciò  cadere 
bocconi  sulla  tavola  svenuto. 

In  queste  condizioni  lo  trovò  Williamson 
quando  poco  dopo  entrò  nello  studio  del  suo 
principale.  Incuriosito  pel  fatto,  prima  ancora 
di  prestargli  soccorso,  guardò  fra  le  carte  e  le 
lettere  sparpagliate  sulla  tavola,  se  potesse 
scoprire  la  chiave  dell'enigma  ;  ma  non  vide 
nulla  di  sospetto  a  meno  che  fosse  la  lettera 
di  Bennet.  Si  affrettò  quindi  a  leggerla  e  una 
volta  soddisfatto  sotto  questo  punto,  rivolse 
le  sue  cure  a  Eversleigh. 

—  Ho  paura  che  voi  lavoriate  troppo  !  — 
disse  ad  Eversleigh  appena  si  fu  riavuto.  — 
Ora  che  non  c'è  più  il  signor  Sihvood  il  vostro 
lavoro  si  è  raddoppiato. 

—  Oh,  non  è  stato  nulla,  un  momento  di 
debolezza;  ora  mi  sento  bene.  —  Poi.  avendo 
visto  la  lettera  di  Bennet,  rivolgendosi  a  Wil- 
liamson disse:  —  Ah,  che  non  mi  dimentichi 
di  cercar  subito  quel  denaro  pel  signor  Bennet. 
Spero  che  non  sarà  una  cosa  troppo  difficile  ; 
a  buon  conto  ci  vorranno  sempre  un  giorno 
o  due. 

—  Nel  frattempo  dovrò  dare  un'occhiata 
sueli  affari  riguardanti  la  sua  tenuta?  --  chiese 
Williamson. 

—  No,  no,  —    rispose  Eversleigh    rabbrivi- 


1   MILIONI  DELL'OSPITE 


dendo  e  tentando  di  celare  la  sua  impressione 

—  :  si  farà  dopo,  quando  avrò  combinato  per 
l'anticipo. 

—  Benissimo,  signore;  ma  nel  frattempo  non 
si  potrebbe  pubblicare  l'atto  di  vendita  e  pen- 
sare alle  formalità  necessarie  ? 

—  Vi  dirò  —   disse   Eversleigh    lentamente 

—  che  spero  non  essere  necessario  di  vendere 
la  tenuta  di  Mansions.  Essa  è  una  così  bella 
proprietà,  che  sarebbe  peccato  che  il  signor 
Bennet  se  ne  disfacesse.  Un'ipoteca  di  diecimila 
sterline  basterà.  Glielo  consiglierò  scrivendo  a 
Bennet. 

Williamson  s'inchinò  e  uscì  dalla  stanza, 
chiedendosi  quale  mai  poteva  essere  la  ragione 
tanto  grave  da  produrre  un  simile  efletto  sul 
suo  superiore.  Che  avesse  rapporto  in  qualche 
modo  con  Bennet?  No;  riflettendoci  meglio 
pensò  che  non  poteva  esser  questo,  giacché 
Eversleigh  aveva  parlato  di  tutto  ciò  con  la 
massima  naturalezza.  Eppure  il  capo-commesso 
era  convinto  che  ci  doveva  essere  qualche 
motivo. 

—  Credo  —  disse  fra  sé  dopo  lunga  consi- 
derazione ■ —  che  la  miglior  cosa  per  me  sa- 
rebbe, di  rassegnarmici  e  di  non  pensarci  più 
che  altro. 

Mi  egli  non  si  rassegnò.  Quello  stesso  po- 
meriggio Eversleigh  scrisse  a  Bennet  annun- 
ciandogli che  l'imprestito  da  lui  richiesto  si 
sarebbe  ottenuto  il  più  presto  possibile;  ma 
che  sempre  ci  volevano  due  o  tre  giorni 
prima  di  conchiudere  tutte  le  formalità.  Indi 
esprimeva  la  sua  speranza  che  bastasse  un'i- 
poteca di  diecimila  sterline  per  toglierlo  di 
difficoltà  senza  ricorrere  alla  vendita  della  te- 
nuta. Ad  ogni  modo,  se  proprio  era  necessa- 
rio, sperava  di  ottenere  abbastanza  tempo  da 
non  fare  un  cattivo  contratto,  come  sarebbe 
avvenuto  se  fossero  stati  spinti  dalla  fretta. 

In  una  parola  era  precisamente  il  genere  di 
lettera  cha  qualunque  procuratore  che  non 
avesse  avuti  dei  motivi  speciali,  avrebbe  scritto 
ad  un  suo  cliente  nelle  condizioni   di   Bennet. 

Questa  volta  ancora  Eversleigh  cercava  di 
ottenere  una  dilazione;  ma  come  sempre  non 
s'ingannava,  capiva  che  la  fine  si  avvicinava 
a  gran  passi.  E  fu  di  nuovo  assalito  dalla  vi- 
sione della  morte! 

Quella  sera  a  pranzo  non  toccò  quasi  cibo. 
Subito  dopo  pranzo  si  alzò  da  tavola  e  uscì 
dicendo  che  voleva  fare  una  passeggiata  lungo 
il  fiume.  E  camminò  su  e  giù  in  preda  ai  più 
cupi  pensieri.  Tre  vie  gli  stavano  aperte  di- 
nanzi. Una  era  di  andare  avanti  il  più  a  lungo 
possibile...  finché  giungesse  il  crack.  La  se- 
conda era  di  dichiarare  senz'altro  il  fallimento, 
nel  qual  caso  lo  scandalo  sarebbe  tosto  stato 
scoperto.   L'ultima,   come   soluzione   finale   di 


tutte  le  sue  difficoltà,  aveva  per  lui  una  grande 
attrazione.  Era  una  cosa  tanto  facile  e  richie- 
deva un  così  lieve  sforzo!  Vi  era  un  tale  fa- 
scino nel  dolce  mormorio  di  quelle  acque  cor- 
renti. Guardò  un  momento  il  fiume,  poi  non 
osò  fissarlo  più  a  lungo.  Esso  pareva  dirgli: 
«  Vieni  a  me!  Ti  aspetto!  ».  Si  scostò  dalle 
sponde  seduttrici  e  andò  sulla  strada  maestra; 
ma  ritornò  indietro  al  richiamo  delle  onde  : 
«  Vieni  a  me!  Ti  aspetto!  ».  Si  allontanò 
dall'ombra  degli  alberi  e  camminò  lentamente 
ascoltando  la  voce  sinistra,  mentre  guardava 
il  largo  spazio  dell'acqua  dove  il  fiume  era 
più  profondo. 

Cammin  facendo,  sempre  nell'ombra,  scorse 
una  coppia  d'innamorati,  e  si  fermò  per  os- 
servarli. Gli  innamorati  erano  suo  figlio  Gil- 
berto e  Kitty  Thornton. 

Essi  andavano  lungo  il  sentiero  e  non  po- 
tevano scorgere  Eversleigh  nell'ombra.  La 
fanciulla  si  appoggiava  leggermente  al  braccio 
di  Gilberto,  parlando  sottovoce,  mentre  Gil- 
berto, alle  sue  dolci  parole,  le  accarezzava  la 
mano  che  posava  sul  suo  braccio. 

Sul  viso  di  Kitty  vi  si  leggeva  un  non  so 
che  di  grave  che  due  o  tre  mesi  prima  non 
esisteva.  Forse  era  soltanto  la  tristezza.  Eppure 
in  quel  momento  essa  non  si  sentiva  triste, 
giacché  il  povero  Eversleigh,  nell'ombra,  l'udì 
dire: 

—  Oh,  Gilberto,  che  bella  cosa  volersi  bene! 
La  vita  non  varrebbe  nulla  senza  un  po'  d'a- 
more! 

Un  battello  sul  fiume  attrasse  la  loro  atten- 
zione: essi  stettero  ad  osservarlo.  Dietro  ad 
essi  stava  Eversleigh. 

—  Sento  che  ora  non  potrei  più  vivere  senza 
di  te,  Gilberto  —  continuò  l'innamorata  pro- 
seguendo il  loro  cammino. 

—  Io  neppure,  amor  mio  —  rispose  Gilberto 
teneramente. 

E  seguirono  la  loro  strada  in  silenzio. 

Quando  si  furono  allontanati,  Francis  Ever- 
sleigh diede  un  gran  sospiro,  e  li  seguì  a  passi 
vacillanti.  Egli  non  udiva  più  la  voce  amma- 
liatrice e  sinistra  del  fiume. 

—  Lotterò  sino  alla  fine!  —  disse.  E  ritornò 
a  casa. 

Il  giorno  dopo,  verso  mezzogiorno,  Bennet 
che  aveva  le  sue  buone  ragioni  per  avere  su- 
bito il  denaro  richiesto,  andò  al  n.  176  New 
Square  Lincoln's  Inn  e  chiese  di  parlare  al 
signor  Francis  Eversleigh. 

—  Come  state,  Harry?  —  domandò  Ever- 
sleigh appena  lo  vide. 


[Continua). 


R.   MACKRAY. 


La  Lettura. 


72 


>U)LILA  VIA 
DEUL9  IMPERATORE 


Da     ADDIS     ABEBA     a    DE5SIE 


JVote  di  viaggio  illu- 
strate da  fotografie. 


X 


JV  T  i.  Corriere  della  Sera  nel  lu- 
'  glio  scorso  telegrafava  al  suo 
inviato  speciale  in  Abissinia 
di  raggiungere  da  Addis  Abe- 
ba  il  grosso  dell'esercito  scioa- 
no  concentrato  attorno  Dessiè 
e  impegnato  nel  conflitto  con- 
tro Ras  Oliè  ed  il  Tigrai.  Du- 
rante la  buona  stagione  le 
comunicazioni  fra  Addis  Abe- 
ba  e  Dessiè  sono  facili.  Una 
buona  carovaniera  che  si  svol- 
ge sull'altipiano  ad  un'altezza 
media  di  2500  metri  seguita 
in  parte  dalla  line<»  telegrafica  regalata  dal- 
l'Italia al  Negus  e  che  prosegue  per  Quoram. 
Macallè,  Adua  ed  Asmara  congiunge  i  due 
centri.  E  la  distanza  vien  superata  in  una 
dozzina  di  giorni  di  marcia.  Le  due  correnti, 
il  Mofer  e  l'Uacit,  branche  dell'alto  Nilo 
Azzurro,  taglian  la  strada  scavando  due  pro- 
fondi valloni  nell'al- 
tipiano e  divengono, 
durante  il  periodo 
delle  grandi  pioggie 
(giugno  -  settembre), 
due  ostacoli  insor- 
montabili, occorre 
perciò  spingersi  pri- 
ma da  Addis  Abeba  ad 
Ancober  o  D e  b  r  a 
Brehan  e  quindi  ti- 
rare alle  sorgenti  il 
Mofer  e  1'  Uacit  te- 
nendosi sull'orlo  del- 
l'altipiano. Oppure 
prendere  la  carova- 
niera cosidetta  del- 
l' Imperatore  poiché 
Menelik  di  preferenza 
la  seguiva  per  recarsi 
nelle  sue  provincie 
del    nord   evitando  il 

deserto  delle  alte  regioni  squallide.  Da  Debra 
l'.rehan  cioè  raggiungere  l'orlo  dell'alti- 
piano, discenderlo  procedendo  nella  semi- 
torrida floridissima  regione  pedemontana  e, 
giunti  all'altezza  di   De.csiè,  capitale  del  do- 


minio di  Ras  Micael,   padre  del  novello  im- 
peratore Yassù,  risalire  l'alta  montagna. 

Fu  precisamente  questa  seconda  la  strada 
percorsa  dall'inviato  del  Corriere,  via  che, 
per  il  tratto  attraverso  la  regione  pedemon- 
tana che  versa  le  sue  acque  nell'Harrach, 
il  grande  fiume  che  va  a  perdersi  nelle 
sabbie  dei  deserti  dell'Aussa,  non  è  stata 
forse  mai  seguita  da  alcun  europeo.  Così 
almeno  chi  scrive  dovette  giudicare  dallo 
stupore  sollevato  attraversando  e  soggior- 
nando nei  villaggi  di  cotesta  regione  detta 
Quollà,  feudo  di  Uizerò  Zarrditù,  figlia  di 
Menelik. 

Ecco  del  resto  il  racconto  del  viaggio 
così  come  lo  si  desume  dalle  note  giorna- 
liere del  viaggiatore. 

*  • 

...Sono  cinque  giorni  che  siamo  partiti 
da  Addis  Abeba  e  l'accidiosa  monotonia 
dell'altipiano,  di  queste  sterminate  distese 
umide  e   verdi   sotto 


I.A   VIA    dbll'Impbratorb. 


il  cielo  perennemente 
plumbeo  e  pioviggi- 
noso, non  accenna  a 
cangiar  mai.  Ogni 
giorno  guadiamo  non 
so  quante  correnti, 
c'ingolfiamo  in  acqui- 
trini senza  fine,  rag- 
giungiamo ed  oltre- 
passiamo lievi  linee 
d'ai  ture  sormontate  da 
gruppi  di  capanne  di 
gente  galla  e  ci  sem- 
bra d'esser  sempre  al 
medesimo  posto,  tan- 
to l'uniformità  è  com- 
pleta, assoluta,  inva- 
riabile. La  carovana  è 
composta  di  quattor- 
dici uomini,  di  cui  die- 
ci armati  di  fucile, 
e  dodici  muletti  ;  ma  tanto  gli  uni  quanto 
gli  altri  sembrano  sfiniti  da  questa  continua 
lotta  col  fango.  Da  per  tutto  dove  passiamo 
solleviamo  un  grande  stupore  di  commisera- 
zione per  il   fatto  di  viaggiare  in  questa  sfa- 


SUI  I  A    VIA    DELL'IMPERATORE 


1 1 23 


^ 


Un  ciado 


gione.  E  fiabe  paurose  ci  accompagnano. 
Pare  che  più  innanzi  il  fango  divenga  così 
pericoloso  da  seppellire  addirittura  uomini  e 
quadrupedi. 
Delle  cor- 
renti non  par- 
liamone che 
le  vittime  tra- 
volte dai  vor- 
tici infuriati 
dei  torrenti 
divenuti  fiu- 
mane si  con 
terebbero  a 
centinaia  nel- 
le schiere  dei 
rinforzi  spe- 
dite dalla 
Reggenza  a 
Ras  Micael  e 
che  ci  hanno 
preceduto  di 
una  quindi- 
cina di  gior- 
nate. Gente 
galla,  idolatri  sucidi,  avari  da  tutte  le  parti. 
Nei  minuscoli  villaggetti  circondati  da  ci- 
miteri senza  croci,  bisogna  contrattar  delle 
ore  per  riuscire  ad  ottenere  di  che  sfamare 
uomini  e  quadrupedi.  Senso  di  ospitalità, 
nessuno.  C'è  da  rimpiangere  gli  abissini  che 
davvero  al  confronto  dei  galla  o  per  lo  meno 
di  questi  gal- 
la, compresi 
fra  la  capitale 
e  il  ciglio 
orientale  del- 
l'altipiano, 
sono  un  po- 
polo evoluto 
e  civile.  Sia- 
mo sulla  stra- 
da che  gli  in- 
digeni chia- 
mano impe- 
riale. Ho  no- 
tato il  tenta- 
tivo di  fian- 
cheggiarla 
con  degli  eu- 
calipti, abor- 
tito, natu- 
ralmente, co- 
me tutti  i  ten- 
tativi abissini 
verso  il  per- 
fezionamento. Una  cosa  ci  fa  compagnia  nel 
nostro  cammino:    il  filo   del  telegrafo,    che 


domani    lo    abbandoneremo    anch'  esso  per 

dirigerci    su    Debra    Brehan,    la   città   santa 

dello    Scioa,    dove   Menelik    vorrebbe   farsi 

seppellire,  se 


pure  non  e 
già  stato  sep- 
pel  1  i  to  al- 
trove. 


...  La  gior- 
nata dell'  ira 
di  Dio,  oggi! 
Acqua  e 
grandine  tut- 
to il  giorno, 
strada  orri- 
bile, galla  in- 
trattabili sino 
a  cacciarci 
fuori  dalle 
luride  capan- 
ne dove  in- 
vano cerca- 
vamo un  ri- 
paro al  mal- 
tempo. E  certe  scariche  elettriche  da  la- 
sciare uomini  e  bestie  inebetiti  per  una 
buona  decina  di  minuti.  Comincio  a  dubi- 
tare di  riuscire  a  giungere  mai  a  Dessiè. 
Si  dorme  sull'acquitrino,  ncn  si  trova  mai 
il  modo  di  accendere  un  po'  ai  fuoco.  I  miei 
ascari    hanno    indosso    dei    cenci   più    neri 

della  loro 
pelle,  i  muli 
mi  danno 
l'immagine 
di  grosse  tal- 
pe estratte 
semivive  da 
una  tinozza. 
E' una  dispe- 
razione. Due 
uomini  han- 
no disertato 
questa  notte 
ma  hanno 
avuto  la  de- 
licatezza d  i 
non  portarsi 
via  le  armi 
per  un  resi- 
duo d'  one- 
stà. In  ogni 
modo  siamo 
riusciti  a 
giungere  a 


suona    al    vento    come    un'arpa    eolia.    Ma 


XDO. 

Debra  Brehan  che  ora  ospita  come  capo  della 
regione  il  vecchio  Bituadet  che  la  reggenza 
spedi  qualche  mese  fa  come  paciere  fra  Ras 


I  124 


LA   LETTURA 


Oliè  e  Ras  Micael.  Avvertito  del  mio  arrivo 
ci  ha  fatto  trovare  due  tucul  vuoti:  uno  per 
me,  un  altro  por  la  carovana  che,  natural- 
mente, dopo  le  pene  dei  giorni  scorsi,  ci 
sono  sembrati  due  specie  di  roggie.  Gli 
ascari  non  istavan  più  nella  pelle  dalla  gioia 


pochissima  gente,  segni  indubbi  di  deca- 
denza di  potere.  Debbono  averlo  confinato 
qui  a  fare  il  capomastro  della  chiesa  dopo 
aver  dato  cattiva  prova  come  ambasciatore. 
Insomma,  tutta  la  conversazione  di  codesto 
massimo  dell'impero,  durata  un'ora  almeno, 
si  limitò  ad  una  sequela  di  affer- 
mazioni sul  valore  mangereccio 
dei  miseri  viveri  pergli  ascari,  che 
mi  aveva  mandato.  Gli  offersi 
un  piattino  d'argento,  ma  pre- 
feri che  gli  promettessi  di  fargli 
mandare  da  Addis  Abebaun  paio 
di  scarpe  di  cui  dovetti  prender 
la  misura  con  uno  spago  verde 
uscito  dal  seno  di  W'orku,  l'in- 
terprete, rassegnandomi  a  chi- 
narmi e  a  cingere  con  le  mie  mani 
quel  piede  podagroso.  Auff!  Abis- 
sinia!  Dimenticavo  l'esposizione 
d<i  paramenti  imperiali  di  l'.itua- 
det   fattami    con  1'  intenzione   di 


ASPKTTO  DELLE  VALLATE  CHE  DALLA 
CATENA  MARGINALE  DELI-ALTIPIANO 
SCIOANO  DECLINANO  VERSO  L'HARRACH. 

di  una  tregua  alle  rigidissime 
temperature  notturne.  Debra 
Brehan  è  a  2700  metri  sul  mare 
e  il  termometro,  durante  la 
notte,  scende  di  parecchi  gradi 
sotto  zero. 

La  debra  (chiesa)  o  futuro 
mausoleo  di  Menelilc  è  quasi 
grandiosa.  E'  tutta  in  pietra, 
circolare,  e  vi  lavorano  degli 
operai  arabi.  Io  credo  ferma- 
mente che  da  circa  un  anno  a 
questa  parte  una  buona  metà 
•della  fortuna  personaledeigran- 
di  capi  abissini  è  stata  im- 
piegata nella  costruzione  di  chiese.  Ne  sono 
sorte  dovunque.  Sull'esempio  di  Menelik,  il 
quale,  obbediente  alla  profezia  che  gli  era 
stata  fatta,  che  sarebbe  rimasto  in  vita 
sinché  avrebbe  costruito  chiese  e  santua- 
ri, i  suoi  luogotenenti  ne  hanno  eretto 
un  numero  infinito.  Ho  conversato  col  vec- 
chio Bituadet.  Un  colloquio  su\  generis.  Ten- 
tai, per  cominciare,  a  parlare  di  politica, 
della  probabilità  di  conflitto  fra  Oliè  e 
Micael,  dei  suoi  uffici  che  debbono  es- 
sere riusciti  vani  come  intermediario,  ma 
mi  rispose  a  rovescio.  Il  Bituadet.  avrà  al- 
meno ottantanni,  stava  in  un  tucul  misero 
fra   tappeti   di   poche   lire   e   circondato    da 


L'accampamento 


SULLE  FALDE  DELL'ALTOPIANO  NELLA  VALLE  DEL  BoRk 

confondermi.  I  biluat,  sorta  di  polsini  di 
ferro  dorato  e  incastonati  di  pietre  che  do- 
vrebbero essere  preziose,  il  copricapo,  un 
vero  tegame  pure  in  metallo  e  pure  dorato 
e  la  solita  stola  ricamata.  Povero  vecchio  ! 
Tentai  di  fotografarlo,  ma  non  ci  fu  verso: 
non  era  in  parata,  non  volle. 

• 
•  • 

...  Riprendiamo  la  marcia  attraverso  questo 
scialbo  orizzonte  di  monti,  cioè  di  colossali 
onde  rapprese  e  sormontate  da  villaggetti. 
I  galla  sono  finiti.  Siamo  in  mezzo  a  popo- 
lazioni cristiane  Ma  ad  una  giornata  da 
Debra  Brehan,  accampandoci  nel  fondo  di 
un    vallone,    presso    un    torrente    risonante. 


SULLA    VIA    DELL'IMPERATORE 


1125 


constato  che  il  paesaggio  è  molto  cangiato. 
Siamo  saliti  e  discesi,  abbiamo  attraversato 
profondi  valloni  e  profondi  impetuosi  tor- 
renti, una  specie  di  tregua  a  queste  ini 
mense  alle  pianure,  delle  grandi  fenditure 
nei  colossali  cubi  geometrici  di  queste  mon- 
tagne senza  creste.  Alla  tappa  è  venuto  a 
trovarmi  un  originale  capo  tutto  affabilità  e 
desideroso  di  confidenze, 
persuaso  e  convinto  eh'  io 
vada  a  Dessiè  mandatovi 
da  Ras  Tesamma... 

L'altipiano,  prima  di  la- 
sciarci giungere  al  suo  ci- 
glio, pare  volersi  elevare 
sempre  più  alto.  Credo  che 
avremo  oltrepassati  oggi  i 
3000  metri.  Le  conche  sono 
del  colore  dello  smeraldo, 
ma  nei  villaggi  non  si  trova 
nulla.  L'esercito  di  Lui  Se- 
ghed,  che  è  passato  di  qui' 


basso  di  almeno  1500  metri  ed  abbiamo 
finalmente  preso  la  direzione  del  nord. 
Questa  mane  lo  spettacolo  di  quel  sospi- 
rato ciglione  era  semplicemente  meravi- 
glioso. E  questa  impressione  di  meravi- 
glia derivava  soprattutto  dalla  sorpresa,  dal 
fatto  subitaneo,  inaspettato  di  trovarsi  ili 
improvviso    sull'  orlo    di   una   immane    ma- 


■• 


Uno  dei  caratteristici  laghetti  alpini  nella  regione 
Galla  (quota  5000  m.  sul  mare)  presso  Dessiè  (Territorio  d 

li    ha    razziati    completamente    di    tutte    le 
loro  risorse. 

*  * 
...  Siamo  passati  in  un  altro  mondo.  Addio 
geli,  pianure  senza  fine,  monotonie  mortali 
dell'altipiano.  Siamo  tornati  in  Africa.  Che 
sera  incantevole!  I  merli  metallici,  gli  usi- 
gnuoli dell'Africa  cantano  con  quel  lcro  sin- 
golare gorgheggio  che  pare  ottenuto  da 
strumenti  ferrigni:  la  luna  splende  in  un 
tepore  di  atmosfera  blando  e  profumato  e 
dovunque,  dovunque  sui  piani  dei  contraf- 
forti che  declinano  verso  la  Robi,  la  mimosa 
distende  miriadi  di  ombrellifere  cariche 
di   gaggie.    Siamo    scesi    dall' altÌDiar.o ,    in 


La  vallata   del    Bokkonna    immersa 
nella  nebbia. 

raglia  che  precipitasse  giù  a 
picco  per  duemila  metri  dai 
geli  delle  alte  regioni  nelle 
arsure  del  deserto.  E  il  deserto, 
l'immenso  deserto  dancalo,  lo 
si  vedeva  prossimo,  quasi  im- 
mediato, che  spandeva  su  nel 
cielo  il  riflesso  della  sua  arsura 
e  del  suo  candore.  1  contraf- 
forti cadevano  rapidi,  brevi, 
tutti  coperti  di  colture  e  di  al- 
beri sino  ad  una  linea  appena 
distinguibile  da  qualche  im- 
mobile luccichio  di  acqua  fer- 
ma: l'Harrach,  il  maggior  fiu- 
me d'Abissinia.  La  strada,  inta- 
gliata nella  roccia,  è  ripidissi- 
ma e  popolatissima  da  una 
folla  di  gente  e  di  quadru- 
pedi che  faticosamente  l'ascendono.  E  sino 
all'Harrach  il  territorio  è  denso  di  villag- 
gi :  gli  abissini  si  tengono  sui  fianchi 
dell'altipiano  e  in  basso  sino  al  fiume  si 
stendono  popolazioni  islamizzate,  riprodu- 
cendo anche  qui  il  fenomeno  che  ho  già 
constatato  altrove,  quella  specie  cioè  di  ar- 
resto alle  falde  delle  alte  montagne  che  ha 
subito  l'islamismo  come  un'onda  che  sia 
venuta  ad  infrangersi  contro  l'insormonta- 
bilità  rozza  e  tenace  del  cristianesimo  pri- 
mitivo, rimasto  padrone  incontrastato  della 
grande  rocca  etiopica.  A  metà  della  discesa 
ci  siamo  fermati  sul  margine  di  un  bosco 
che  circonda  una  ch'esa.  Tutte  le  chiese  in 


DEGLI   WOLLO 

i  Ras  Micael). 


1126 


LA   LEI  ll'KA 


Abissinia,  come  del  resto  da  noi  i  conventi, 
sorgono  nei  luoghi  più  ameni  e  al  centro 
quelle  oasi  di  alberi  che  il  feroce  dibo- 
scamento ha  lasciato  qua  e  là  a  dimostrare 
quasi  come  magnificenti  dovevano  essere 
queste  montagne  qualche  secolo  la.  Il  bosco 
fischiava,  trillava,  cantava,  sembrava  la  cinta 
di  un  tempio  che  custodisse  riti  a  contatto 
con  quello  che  di  più  seducente  ha  la  na- 
tura... Viceversasi  trattava  della  solita  debra 
semi-misteriosa  dalla  quale  venivano  spun- 
tando certe  patibolari  faccie  di  sacerdoti,  e 
fra  essi  un  priore  che  non  voleva  che  con- 
tinuassimo la  strada  col  pretesto  che  di 
europei  da  quella  parte  non  ne  erano  mai 
passati.  Mostrai  il  permesso  di  Ras  Tesam- 
ma,  ma  il  priore  obbiettò  che  il  territorio 
era  di  Uizerò  Zarrditù  e  che  occorreva  un 
permesso  suo  particolare.  Allora  io  pensai 
che  era  meglio  tagliar  corto,  feci  ricaricare 
i  muletti,  ordinai  agli  ascari  di  non  rispon- 
dere più  alle  osservazioni  ilei  preti  e...  con- 
tinuai il  mio  cammino  imperturbato  lasciando 
quei  reverendi  con  un  palmo  di  naso.  Pas- 
sato questo  piccole  incidente  ed  un  altro 
costituito  da  una  dogana  di  Uizerò  Zarrditù 
dove  ci  occorse  vincere  la  consegna  con  una 
bottiglia  di  pestilenziale  assenzio,  dono  che 
ci  procurò  lo  spettacolo  di  una  fantasia  di 
ringraziamento  per  parte  dei  doganieri,  ci 
troviamo  dinanzi  con  un  ostacolo  col  quale 
non  si  ragiona:  il  torrente  Robl  inguadabile. 
Bisogna  attendere  nella  speranza  che  il  fiume 
diminuisca.  Cosi  passa  un  giorno,  ne  passano 
due,  tre:  le  giornate  sono  veramente  torride, 
la  tenda  è  un  forno,  le  notti  piene  di  allarmi 
per  il  numero  spaventoso  di  jene  e  di  leo- 
pardi che  circondan  l'accampamento.  I 
muli  si  spaventano,  strappan  le  corde,  fug- 
gono, gli  ascari  corrono  per  riprenderli  bran- 
dendo dei  tizzoni  accesi  per  far  fuggire  le 
fiere.  Scene  indiavolate,  urla,  spari  di  fucile. 
Per  restar  tranquilli  abbiamo  circondato  il 
campo  con  pezzi  di  carne  avvelenata  di 
stricnina  che  ha  prodotto  un  effetto  inspe- 
rato, poiché  non  solo  rimasero  fulminate  le 
jene  che  addentarono  la  carne,  ma  anche  le 
altre  jene  che  si  preparavano  a  divorare  le 
consorelle  morte  avvelenate. 

Finalmente  tentiamo  di  guadar  il  Robi. 
11  torrente  non  è  molto  profondo,  ma  lar- 
.hissimo,  quasi  un  chilometro  e  veramente 
quando  ci  si  trova  in  mezzo  vedendo  l'acqua 
spumeggiante  e  turbinosa  sfuggire  sotto  gli 
occhi  c'è  da  temere  da  non  riuscire  a  rag- 
giungere la  sponda  opposta.  Tutti  gli  ascari 
erano  addossati  contro  il  mio  muletto  per 
sorreggerlo  e  impedire  di  esser  travolto  e 
mi  andavano  dicendo:  «Guaitana  se  morire 


affogati,  morire  tutti  insieme...».  Bella  con- 
solazione ! 

•  » 

Siamo  entrati  nella  piana  del  Quollà  che 
attraverseremo  sino  a  Megetiè  donde  risali- 
remo l'altipiano.  Onesta  piana  fiancheggiata 
a  sinistra  dalla  muraglia  delle  montagne 
etiopiche  e  a  destra  da  una  regione  collinosa 
che  degrada  verso  l' Harrach  ha  qualche 
cosa  che  mi  ricorda  le  piane  ubertose  e  tra- 
giche del  Congo.  Soprattutto  l'esuberanza: 
e  tutta,  tutta  la  terra  bruna,  feconda  e  mal- 
sana, solcata  da  mille  riviere  è  coltivata.  Le 
popolazioni  non  l'abitano,  vi  scendono  sol- 
tanto per  coltivarla  ed  hanno  i  loro  villaggi 
sulle  alture,  sui  contrafforti  dell'altipiano,  non 
un'abitazione  è  nella  pianura  e  questa  credo 
che  costituisca  la  prova  migliore  della  sua 
inabitabilità,  del  resto  magnifica  benché  cal- 
dissima. Quello  che  soprattutto  dà  la  sensa- 
zione della  terra  tropicale  sono  le  miriadi 
di  uccelli  che  la  popolano  e  l'allietano. 

Non  parlo  dell'abbondanza  della  caccia. 
Le  galline  faraone  e  le  pernici  si  uccidono 
a  sassate. 

Precedo  quasi  sempre  la  carovana  e  spesso 
l'attendo  ospitato  per  qualche  ora  nei  tucul 
indigeni.  Ho  avuto  modo  di  constatare  che 
gli  abissini  cristiani  sono  infinitamente  infe- 
riori nella  concezione  delle  comodità  dome- 
stiche ai  selvaggi  del  centro  africano.  Mi 
vien  fatto  di  fare  il  confronto  fra  la  inge- 
gnosità dei  cannibali  congolesi  che  sanno 
costruire  delle  capanne  mirabili  ed  hanno 
un'infinità  di  piccole  cose  per  gli  usi  del 
menage  interiore,  e  la  povertà,  la  miseria  del 
tucul  abissino.  Non  parlo  poi  della  cura  della 
persona  che  gli  abissini  trascurano  affatto  e 
che  invece  presso  la  maggior  parte  delle 
popolazioni  cosidette  inferiori  è  pregiatis- 
sima. Gli  abissini  non  posseggono  nulla  di 
quello  che  forma  la  joie  de  vivre,  non  sem- 
brano mai  lieti,  sono  dilaniati  e  decimati  da 
una  quantità  di  malattie  che  i  selvaggi  igno- 
rano, hanno  soppresso  l'amore  sopprimendo 
nella  donna  la  sorgente  della  sensualità, 
hanno  soppresso  la  danza,  hanno  delle 
chiuse    chiese    misteriose    impenetrabili    al 

volgo. 

* 

•  * 

Oggi  si  trattava  ili  passare  il  Gehnaha.  il 
terribile  torrente  dai  capricci  subitanei.  Per 
fortuna  l'abbiamo  trovato  di  buon  umore  e 
le  ribollenti  acque  sono  state  felicemente 
traversate.  Curiosa  la  scena  del  passaggio 
dei  pedoni  che  si  sorreggevano  uno  con 
l'altro  contro  l'impeto  della  corrente  ignudi 
completamente  e  portando  sul  dorso  le  donne, 
le  deboli.    Passato  il  fiume  e  saputo  della  vi- 


SULLA    VIA    DELL'IMPER  VTO 


1 127 


cinanza  di  un'acqua  santa  —  una  sorgerne 
termale  —  dopo  molti  giri  e  rigiri  per  la 
boscaglia  che  declina  al  Gehnaha  vi  siamo 
giunti  per  mettervi  le  tende.  L'acqua  è  dav- 
vero caldissima.  La  vegetazione 
intorno  lussureggiante.  Ma  la 
cosa  più  curiosa  è  una  piccola 
colonia  di  disgraziati  colpiti  dalle 
malattie  più  repugnanti  che  han- 
no eretto  qui  un  minuscolo  vil- 
laggio e  vivono  in  una  comu- 
nità ributtante  e  compassione- 
vole di  lebbrosi,  di  sifilitici,  di 
colpiti  da  elefantiasi.  Appena 
messo  il  campo  sono  venuti  in 
massa  dinanzi  alla  tenda  sicuri 
che    il   ribrezzo  avrebbe  procu- 


provocante.  Ci  facevo  poco  caso,  quando  la 
giovinetta  forse  per  obbligare  la  mia  atten- 
zione a  rivolgersi  a  lei  alzò  con  un  movi- 
mento rapido  il  sucido  panno  che  le  copriva 


Come  si  presentano  i.e  infinite  distese  del- 
l'altipiano scioano  da  Addis  Abbba  ad  An- 
cober  a  circa  2400  m.  d'altitudine  media 
cosparse  le  ondulazioni  di  villa(. getti  gal- 
LA.   Tutto    lo   Scioa    ha    questa    uniforme 

MEDESIMA   CARATTERISTICA   DI    PAESA 

il  petto  mostrandomi  una  cosa  orrenda 
una  piaga  enorme  e  sanguinosa  fra  i 
due  seni  intatti,  floridi,  perfetti.  Non 
ho  mai  veduto  nulla  di  più  orribile  di 
quell'avvicinamento  di  bellezza  con  la 
cancrena  e  la  morte. 

*  * 
Gli  indigeni  dicono  che  mai    ricor- 
dano di  aver  visto  passar  di  qui  un  uomo 


LA  CAROVANA  AL  PASSAGGIO  DELL'AkAKI 

presso  Addis  Abeba. 

rato    loro    l'obolo    mio    come 
quello  di  tutti  i  giiaìtana  indi- 
geni che  di  qui  passano.  L'am- 
malato, il  lebbroso  godono  in 
Abissinia  di  privilegi  incontra- 
stati.   Nessuno    oserebbe  mal- 
trattarli. Possono  anche  appen- 
dersi coi  moncherini  che  restan 
loro  alla  briglia  del  cavallo  del 
negus   per  domandargli  pietà, 
1'  imperatore   stesso    non   ose- 
rebbe farli  scacciare.  La  schiera 
degli  ammalati  se  ne  andò  dun- 
que;  il  mio  cuoco  diceva  che 
portavano  il   malocchio  e  non 
voleva    più    servirmi    la   cola- 
zione sotto  i  loro  occhi.  Ma  ri- 
mase una  giovinetta  assai    graziosa  di  viso. 
Io  anzi  pensai  dapprima  che  non  fosse  am- 
malata   e    rimanesse    li    a    curiosare.    Stava 
dinanzi  alla  tenda  a  qualche  passo  dall'aper- 
tura   accoccolata    quetamente    per  terra.  Mi 
guardava  in  un  certo   modo   curioso,   quasi 


Opere  di  civiltà  in  Abissinia.  -  Un  ponte  in  ferro  su  di  una  riviera 

INGUADABILE   PRESSO    DBBRA-BRBHAN. 

bianco.  Eppure  era  la  via  preferita  da  Mene- 
lik,  ma  anch'esso  dopo  la  guerra  con  gli  ita- 
liani non  vi  passò  più.  Del  resto  è  il  paese 
più  meraviglioso  che  si  possa  immaginare. 
Nello  sfondo  alte  montagne  azzurrine,  d'in- 
torno valloni   impervi  colmi  di   verzura  tro- 


I12S 


LA    LETTURA 


picale  e  boschi  e  campi  ubertosi  e  torrenti. 
Partendo  dall'acqua  santa  siamo  andati  a  por- 
re il  campo  alla  sera  in  un  villaggetto  domi- 
nante la  piana  dove  giunse  qualche  sperduto 
leone  dall'I  larrach.  Oggi  è  l'anniversario 
della  nascita  dell'imperatore.  Me  lo  dissero 
gli  ascari  mostrandomi  f  avancatena  dell'alti- 
piano tutta  costellata  di  fuochi  di  gioia.  I 
ragazzi  del  villaggetto  schioccavano  le  loro 
lunghe  fruste  con  le  quali  guidano  gli  ar- 
menti e  altri  schiocchi  rispondevano  di  lon- 
tano. Povero  imperatore!  Qui  il  suo  popolo 
perduto  nelle  solitudini,  ignaro  della  sua  con- 
dizione, lo  festeggia,  lo  ama,  lo  ricorda  come 
certo    non    debbono    fare   i   suoi   cortigiani 

■  i  ù  nel 
ghebi  della 
capitale. 

•  * 
Per  avven- 
tura sono  ca- 
pitatonel  vil- 
laggio che 
non  ha  mai 
visto  un  bian- 
co. Che  rivo- 
luzione! Se 
si  murassero 
lapidi  pei 
grandi  avve- 
nimenti nei 
villaggi  etio- 
pici credo 
che  quanto  è 
accaduto  og- 
gi a  Megetiè 
per  merito 
mio  varrebbe  la  pena  di  una  lapide.  Al 
tramonto,  quando  ci  accampammo  dinanzi 
al  villaggio,  gettato  a  mezza  costa  sulla  ca- 
tena dell'altipiano,  la  mia  persona  era  l'og- 
getto della  stupefazione  generale  dei  grandi 
e  dei  piccoli  che  mi  osservavano  spiando 
ogni  mio  atto,  appiattandosi  per  sottrarsi 
alle  ingiunzioni  di  andarsene  dei  miei  ascari. 
Ho  dovuto  mettere  la  sentinella  alla  tenda. 
Tutta  la  pidocchiosa  popolazione  di  Megetiè 
avrebbe  voluto  entrarvi  sotto  e  intrattenersi 
meco  e  consultarmi,  poiché  soprattutto  sem- 
bra il  paese  dove  il  bianco  è  considerato 
come  un  distributore  di  farmachi.  Per  scio- 
gliere l'assembramento  dei  rappresentanti 
di  tutti  i  mali  ho  fatto  annunciare  che  li 
visiterò  (!)  domattina.  Intanto  il  capo  mi  fa 
dire  gentilmente  che  non  mi  lascerà  partire 
sino  a  che  un  fitaurari  appollaiato  sulla 
cima  di  un'amba  vicina  non  avrà  dato  il 
beneplacito,  nell'intenzione  manifesta  di 
scroccarmi   il   più  a  lungo  possibile. 


GLI    AMMALATI    DINANZI    ALL'AMBn.ATORIO    ITALIA 


Devo  notare  che  per  giungere  a  questa 
specie  di  Eden  abbiamo  dovuto  attraver- 
sare oggi  piane  che  le  pioggie  avevano 
convertite  in  laghi  abbastanza  profondi,  in 
mezzo  dei  quali,  quando  ci  preparammo  a 
guadarli,  sguazzava  una  folla  di  gente  ar- 
mata che  sembrava  aver  scelto  quel  luogo 
così  poco  opportuno  per  compiervi  una 
specie  di  pronunciamento.  Eran  soldati  che 
venivano  da  Debra  Krehan  destinati  per 
Lui  Seghed  contro  Oliè  e  che  si  rifiutavano 
di  andar  più  oltre.  Avevano  avuto  i  muli 
decimati  dall'epidemia  di  tifo  che  fa  strage 
in  questa  stagione  ;  erano  esasperati  dalle 
difficoltà  del  cammino,  dall'inclemenza  della 

stagione  e  la 
traversata  di 
quel  lago  in- 
fernale, dove 
il  fondo  sem- 
brava di  colla 
tanto  era  pe- 
noso riuscire 
ad  estrarvi  gli 
arti  inferiori, 
aveva  finito 
col  metterli  in 
piena  rivolta. 
Agitavan  le 
armi,  grida- 
van  come  os- 
sessi, persino 
le  schiave  fa- 
ce va  no  eco 
alle  proteste 
in  un  costu- 
me... di  gente 
che  passa  uno  stagno.  La  scena  era  caratte- 
ristica e,  quel  che  è  peggio,  mise  la  voglia  ai 
miei  ascari  di  scegliere  proprio  quel  luogo  per 
protestare  anch'essi.  Con  un  po'  d'energia 
riuscii  a  guadagnar  la  riva  e  a  oltrepassare 
le  truppe  indisciplinate,  ad  addentrarmi  in 
un  bosco  pieno  di  strida  di  scimmie  e  11  ho 
messo  a  posto  la  mia  piccola  truppa  invi- 
tando chi  voleva  andarsene  a  farlo  senza 
complimenti.  Due  ascari  annuirono.  Li  pagai, 
ritirai  loro  le  armi,  ma  di  lì  a  un'ora  me 
li  vidi  sul  sentiero  prostrati  per  terra  a  chie- 
dermi perdono.  Io  fui  inesorabile,  e  allora 
anche  gli  altri  ascari  si  unirono  ai  disertori 
per  implorare  in  loro  favore  e  dovetti  cedere. 

» 
*  * 

Che  sveglia  il  giorno  dopo  a  Megetiè!  La 

tenda  era  invasa  dalle  formiche.  Sono  stato 

destato  dai  loro  morsi.  Il  lettuccio  da  campo 

nereggiava.     Ilo    dovuto    scappar    fuori    in 

pigiama  furibondo,   far  spiantare  tutto,  sotto 

la   pioggia  per   giunta.    La    tenda   non    era 


SU]  LA    \  IA    DELL'IMPER  \  fOR] 


1 1 29 


ancor  finita  di  ripiantare  che  capita,  alle 
cinque  e  mezza,  il  primo  noioso,  il  violi- 
nista a  cantar  le  mie  laudi. 

Evidentemente  aveva  avuto  la  commo- 
vente intenzione  di  destarmi  col  miaulio  del 
suo  strumento.  In  seguito  speravo  di  sal- 
varmi dalla 
inevi  tabil  e 
noia  con  ta- 
glio alla  bor- 
sa, della  visi- 
ta alla  chiesa, 
ma  fu  vana 
speranza.  I 
preti  mi  ven- 
nero all'ac- 
campamento 
in  pompa  ma- 
gna, danzan- 
do a  suon  di 
negarìt,  con 
l'ombrello, la 
grande  croce 
copta,  i  para- 
menti  di  lus-    Sull'altipiano  fra  Addis  Ab 

so  ed  ammanendomi  sotto  gli  occhi  una 
quantità  tale  di  urla,  di  grida,  di  contorci- 
menti, di  ululati  che  dovetti  regalarli  di  dieci 
talleri.  E  non  erano  ancora  contenti.  E  me  lo 
dissero   senza   tanti  complimenti... 

—  Per  essere  del  governo  non  sei   molto 
generoso. 

A  proposito,  in  Abissinnia  non  si  viaggia 
che  a  condizione  di  essere  del  governo.  Per 
l'Etiopia  non 
esistono  che 
due  categorie 
di  bianchi:  il 
mercante  e 
l'uomo  del 
governo.  E 
purtroppoan- 
che  un  po- 
vero giorna- 
lista bisogna 
che  si  pieghi 
dinanzi  a  co- 
desta cosi  po- 
co conve- 
niente rap- 
presentanza 
se  vuole  per- 
correre  il 


potevo  a  meno  di  sorridere  fra  me   e  me  con- 
statando la  cieca  fiducia  che  questa  gente  ha 
in  quei  poveri  rimedi  e  pensando  che  i  più 
venivano,   prendevano  e   partivano   convinti 
di  aver  ottenuto  il  mezzo  di  guarire.    Imma- 
ginate!   Guarire   con    due    polveri    di    calo- 
melano  una 
dissenteria, 
sanare  le  pia- 
ghe della  leb- 
bra   con    un 
po'   di  jodo- 
formio,     ri- 
dare la   vista 
ad  un  amma- 
lato  di    cate- 
ratta con  una 
goccia  di  col- 
lirio!  Le  più 
ammalate 
eran  le   don- 
ne.   Una   vo- 
leva   che    le 
estraessi  una 
n  Ancober  Accampamento  della  carovana,    rìcti      un'  al- 
tra, che  aveva  ricevuto  per  gelosia  una  col- 
tellata dal  marito,  mi  confidò  che  poteva  farsi 
medicare  poiché  lo  sposo  era  partito  per  an- 
dare con  Ras  Micael.  Ah!  dimenticavo  il  più 
bello.    Due    donne   che   se    ne    stavano    in 
disparte    timorose  si    decisero   finalmente  a 
parlarmi...   Volevano  un  nepente,   un  filtro, 
che  so  io,    una   medicina   insomma  che  fa- 
cesse in  modo  che  il   marito  d'una  tale  com- 
pisse  1'  atto 
matrimoniale 
che  non   era 
riuscito     an- 
cora a   com- 
piere,    per 
mancanza 
d'a  ffezione 
dicevan    le 
donne...    Gli 
uomini,  vice- 
versa,    non 
sono     che 
un'  accozza- 
glia di  scroc- 
coni, ad  ecce- 
zione    forse 
di     un    prete 
del  Goggiam 


Sulla  strada  dell'Imperatore.  *  50  km.  ad  est  di  Df.bra  Brehan 
a  2700  metri.  Si  accalappiano  1  muletti  RI)  1 


paese.  Per  compenso  dei  dieci  talleri,  seppi 
che  la  danza  era  quella  di  Saul  dinanzi  all'arca 
santa,  la  cui  rappresentazione  i  preti  portan 
sempre  in  giro.  Dopo  i  preti  han  cominciato 
a  sfilare  i  malati  messi  tutti  a  confronto  della 
mia   modestissima  scatola   di    farmacia.  Non 


che  è  stato  in  colonia  Eritrea  e  che  mi  va 
dicendo: 

—  Tu  sei  qui  solo,  senza  fratelli, 
senza  amici,  io  voglio  farti  un  po'  da  fra- 
tello. 

E  mi  va  cavando  di   sotto   il    manto  con 


UjO 


LA  LETTURA 


una  mossa  di  bonomia  un  piccolo  dono  ogni 
volta  che  vien  nella  tenda. 

* 
*  « 

Il  giorno  dopo  non  sono  partito.  Sono 
addirittura  fuggito  da  Megetiè,  ed  abbiamo 
cominciato  a  risalire  l'altipiano  lasciandoci 
sotto  la  valle  del  Borkonnà  dove  il  pigro 
fiume  allaga  per  uno  spazio  enorme.  Il  Bor- 
konnà ora  è  inguadabile,  percorre  una  zona 
pestilenziale  di  malaria  e  nella  sua  valle  vi 
incombono  perenni  i  vapori.  Ma,  ohimè,  qui 
cominciano  le  dolenti  note.  I  muli  non  pos- 
sono più  proseguire.  A  furia  di  camminare 
nell'acqua  hanno  gli  zoccoli  che  son  dive- 
nuti molli,  ed  ora  che  si  riprendon  le  strade 
di  montagna,  irte  di  sassi,  non  possono  ma- 
terialmente posarvi  le  stanche  zampe.  Aspet- 
tiamo un  giorno,  due,  ma  è  peggio.  Scoppia 
fra  di  essi  la  medesima  malattia  che  a  quanto 
sembra  ha  de- 
cimato i  qua- 
drupedi di  Lui 
Seghed,  il  tifo. 
Due  muoiono 
durante  la  not- 
te. Al  mattino 
decido  di  pro- 
cedere solo  con 
due  ascari  e  il 
mulo  che  sem- 
bra ancora  in 
gamba  abban- 
donando la  ca- 
ro vana  che 
manderò  a  rin- 
forzare da  Des- 
siè con  qua- 
drupedi freschi.  Dessiè  è  a  circa  100  chilo- 
metri ancora.  In  due  giorni  e  mezzo,  se  il 
mulo  camminasse,  potremmo  giungere.  Ho 
avuto  cosi  modo  di  gustare  le  delizie  della 
vera  ospitalità  abissina,  quella  cioè  di  dover 
dormire  in  un  tucul  indigeno  su  di  un  letto 
di  pietra,  con  la  sella  come  cuscino  e  i 
muli  accanto  che...  masticano.  Il  primo  giorno 
le  cose  ancora  vanno.  Abbiamo  riguada- 
gnato le  altitudini  al  disopra  dei  2000  metri, 
attraversiamo  meravigliose  foreste  di  abeti, 
passiamo  dinanzi  ad  azzurri  specchi  di  la- 
ghetti alpestri.  Ma  il  secondo  giorno  anche 
alla  mia  cavalcatura  si  manifestano  i  sin- 
tomi del  tifo.  E'  condannata  anch'essa.  Chi 
conosce  questo  paese,  chi  sa  l'affezione  che 
si  può  avere  in  una  bestia  docile  che  ci  ha 
portato  per  centinaia  di  chilometri,  che  ha 
finito  per  acquistare  un  istinto,  un'abitudine 
di  noi  stessi  come  un  essere  che  ragioni, 
comprenderà  il  dolore   che    si    può    sentire 


Guadando  la  RokI  afflu 


dovendola  abbandonare  in  pasto  alle  jene. 
Povera  muletta  mite  e  docile  come  una  sposa 
senza  nervi  !  Per  quante  ricerche  e  per 
quante  offerte  facessimo  non  ci  fu  possibile 
trovare  neppure  una  rozza.  Dovetti  prose- 
guire a  piedi.  Poco  male  se  ci  avessero  la- 
sciati in  pace;  ma  di  11  a  qualche  chilome- 
tro il  fatto  di  un  bianco  che  se  ne  andava 
quasi  solo,  a  piedi,  provocava  negli  indi- 
geni uno  stupore  di  sospetto  per  dissipare 
il  quale  occorse  tutta  la  politica  del  mio 
interprete.  E  ad  ogni  villaggio  che  incon- 
travamo erano  trattative  infinite  per  poter 
procedere.  Mandai  per  aiuto  due  o  tre  cor- 
rieri al  conte  Marazzani,  nostro  agente  com- 
merciale a  Dessiè,  ma  seppi  poi  che  i  cor- 
rieri non  giunsero  mai  a  destinazione.  Fi- 
nalmente al  quarto  giorno  di  cammino,  men- 
tre stavamo  ripetendo  per  la  millesima  volta 

ad  un  testardo 
cagnosmac  , 
che  ci  aveva 
fermati,  la  no- 
stra storia  do- 
lorosa, in  mez- 
zo ad  una  folla 
di  cavalieri  gal- 
la che  lo  scor- 
tavano, chia- 
mati a  Dessiè 
dall'  ordine  di 
mobilitazione 
di  Ras  Micael, 
giunse  inaspet- 
tata la  libera- 
zione. 

D]    d   DELLA    HARRACH.  n.-      VI  1  C  a  e  1 

e  il  conte  Marazzani ,  informali  della  mia 
partenza  da  Addis- Abeba,  e  inquieti  di 
non  avere,  dopo  un  mese,  alcuna  notizia 
mia,  avevano  inviato  nel  paese  gente  alla 
nostra  ricerca.  Uno  di  questi  cercatori  giunse 
mentre  il  cagnosmac,  felicissimo  a  quanto 
pareva,  stava  ordinando  ai  suoi  galla  di 
prendermi  in  mezzo  come  una  specie  di 
facile  prigioniero  per  portarmi  da  Ras  Mi- 
cael. In  questi  tempi  di  guerra  il  cagno- 
smac sospettava  già  ch'io  fossi  una  spia  di 
Ras  Oliè  o  un  mercante  che  venisse  dalla 
costa  apportatore  di  cartucce  pel  nemico  del 
suo  padrone.  La  scena  cambiò  improv. 
mente.  Il  cagnosmac  si  profuse  in  iscuse, 
mi  chiese  la  grazia  che  gli  promettessi  che 
non  avrei  mai  detto  al  suo  Ras  del  modo 
poco  gentile  col  quale  mi  aveva  trattato  e 
cosi,  fra  i  cavalieri  galla  che  mi  facevano 
scorta  d'onore,  giunsi  anch'io  come  una 
specie  di   rinforzo  di  guerra  a  Dessiè. 

ARNALDO     CIPOLLA. 


11  «  Matrimonio  segreto  -eia  Salto  »  alla  Scala  ■  Gorki  e  Bracco  a  Capri  -  Orticoltori  italiani 
nel  Transvaal  •  L'elefante  Annone  e  il  poeta  Baraballo  •  La  colonia  dei  duecento  •  Un  fotografo 
di  banchetti  celebri. 


IL  " 


SEGRETO  „  E  LA  " SAFFO  „ 

ALLA    SCALA 


jjopo  la  Vesta/e,  che  l'austero  Wagner 
a   accennò  come  primo  modello  del 


B  ;s    dramma  musicale,  dopo  la  Medea 


njàu  del  Cherubini,  vedremo  quest'anno 
*£*-  risorgere  sulle  scene  scaligere  il 
Matrimonio  segreto  del  Cimarosa,  che  Fioritilo 
nominò  l'anello  di  congiunzione  tra  l'antica  e 
la  moderna 
musica. 

Forse...  le 
vecchie  mu- 
raglie del 
glorioso  tea- 
tro ricordano 
ancora  quel 
soffio  di  an- 
tica italianità 
e,  cosi  im- 
bronciate da- 
gli anni,  chis- 
sà non  bra- 
mino anch'es- 
se ringiova- 
nire un  poco 
a  quella  fre- 
schezza... 

Scritto  ri- 
tornando dal 
viaggio  di 
Russia,  il 
Matrimonio 

segreto,  era  stato  rappresentato  a  Vienna  e, 
caso  inaudito,  ivi  ripetuto  per  intiero  l'istessa 
sera,  indi  per  no  sere  a  Napoli...  Non  si 
era  davvero  gelato  alle  brume  nordiche... 
Era  rimasto  un  ruscello  limpido  di  note,  dal 
linguaggio  semplice  e  ricco  di  tutta  la  carat- 
teristica   italica  ...    Quel    linguaggio    musicale 


che  —  a  dir  del  Panzacchi  —  si  «  compiaceva 
e  si  accontentava  di  accarezzare  l'epidermide 
dell'anima  senza  entrar  nelle  più  oscure  pro- 
fondità: era  come  un  vento  odoroso  che  in- 
crespa un  lago  senza  sconvolgerlo,  senza  tur- 
barlo... Quando  i  nostri  vecchi  musici  e  i 
nostri  vecchi  cantanti  avean   raggiunto  questo 

scopo,  pare- 
va ad  essi 
di  non  aver 
composto  e 
cantato  inu- 
tilmente ». 

Ricordano, 
le  vecchie 
muraglie  sca- 
ligeree, forse, 
sotto  la  cro- 
sta oscura  de- 
gli anni,  ora 
sorridono  a 
questo  rifiorir 
di  giovinez- 
za... 

Era  dal 
1828  che  il 
Matrimonio 
segreto  non 
ritornava  più 

Sona    1   (Schizzo  di   Mario  Sala).  fra     di     loro  ; 

e,  si  può  di- 
re, non  senza  colpa  del  Barbiere  di  Siviglia  rossi- 
niano, il  quale  —  se  pur  non  era  nato  da  questo... 
Matrimonio  —  era  almeno  stato  un  po'  a 
balia  dal  suo  genitore...  E,  per  tutta  ricono- 
scenza, l'uccise. 

Oggi,  dopo  un  secolo,  il  maestro  Mingardi, 
ha  posto  ogni  cura  nel  dare  assetto  e  grazia  a 


113» 


LA  LKTTURA 


questa  nostra  memoria  musicale,  che,  stnza 
pretese,  cosi  con  la  bonarietà  di  un  vecchietto 
che  sa  le  scorciatoie  in  mezzo  ai  boschi,  ci 
riconduce  alle  fonti  di  quella  musica  teatrale 
nostrana  che,  al  finir  del  secolo  decimottavo, 
aveva  —  con  la  scuola  napoletana  —  conqui- 
stato il  primato  in  tutta  Europa. 

E  vale  giovarsi,  a  proposito,  di  alcune  frasi 
di  un  auto- 
revol  critK  i  . 
stralciate  da 
un  articolo 
apparso  sul- 
la «Gazzetta 
di  Milano  », 
l' ri  ottobre 
1826,  giusto 
dopo  la  pri- 
ma rappre- 
sentazione 
del  capola- 
voro del  Ci- 
marosa  in 
quella  sta- 
gione. 

€  Un  uom 
di  gusto  di- 
c  e  a  che 
quando  al- 
cune opere 
Iodatissime 
di  moderna 
fattura    a- 

vranno  l'età  del  Matrimonio  segreto,  non  appa- 
riranno né  sì  belle,  né  si  attraenti.  Senza  spin- 
gerci col  pensiero  molto  innanzi  negli  anni,  ne 
vediam  già  sin  d'ora  escluse  non  poche  dai  re- 
pertori, nel  mentre  che  nel  corso  di  un  anno 
o  poco  più,  il  capo-d'opera  di  Cimarosa  si  è 
cantato  fra  noi  alla  Canobbiana,  al  Re  e  alla 
Scala.    Nel   momento  in  cui  forse  non  si   ose- 


«  Matrimonio  secreto».  —  Scena  III  (Schizzo  di  Mario  Sala 


rebbe  ridarci  la  Ca;:a  ladra,  la  Cenerentola, 
il  Barbiere  di  Siviglia,  si  rida  il  Matrimonio 
segreto;  tanta  è  la  fiducia  che  inspira  una  mu- 
sica segnalata  colle  palme  di  quarant'anni  di 
plauso.  Così,  senz'accorgersi,  si  fa  la  satira  al 
gusto  dominante;  così  si  aprono  le  vie  a  una 
nuova  scuola,  anzi  per  meglio  dire  si  ricon- 
duce in   onore  l'antica:   cosi   si  svelano   tanti 

misterj  d'i- 
mitazioni , 
tante  insuffi- 
cienze, tanti 
controsensi , 
tante  man- 
canze. Servi- 
re alla  paro- 
la, alle  situa- 
zioni, ai  ca- 
ratteri,soste- 
nere un  bel 
canto  dram- 
matico e  ra- 
gionato, con 
a  ce  o  m  p  a- 
gnamenti  di 
ore  hes t  ra 
d'indole 
uguale, 
splendidi 
sempre,  pre- 
potenti non 
mai;  co- 
stringere il 
cantante  a  togliersi  da  un  pelago  di  suoni 
inarticolati  che  lo  esanimano,  per  isvelare  il 
mistero  della  sua  nullità,  se  ignora  l'arte  del- 
l'espressione e  deU'artico/a:ione,  o  per  mo- 
strare il  suo  valore,  se  veramente  conosce  in 
che  consiste  il  cantare;  questi  sono  i  pregi  che 
si  comprendono  nel  Matrimonio  segreto,  e  che 
ne  reggono  le  glorie  a  traverso   dell'irruzione 


♦ 

1 

^HiMt.  'Jl 

è 

e 

W    M 

%*%\ 

K 

H 

b 

te 

* 

' 


(Figurini  di  Pipein  Gamba) 


IL    «MATRIMONIO    SEGRETO»    E    LA    «  SAF1  ICALA  1133 


d'una  scuola  seducente  si, 
ma  che  si  allontana  dalla 
ragion  musicale,  perchè 
trasmuta  i  cantanti  in  vio- 
lini e  in  flauti,  i  quali  al- 
meno non  van  soggetti  ai 
raffreddori  e  agli  abbas- 
samenti di  voce.  » 

Il  maestro  Mingardi  ha 
voluto,  con  cinque  sce- 
nette delicate  e  raccolte, 
inquadrare  tutta  l'intimità 
garrula  e  giuliva  del  sog- 
gettino... 11  Parravicini,  il 
Rota,  il  Sila,  le  dipinge- 
ranno con  l'abilità  con- 
sueta... E,  quanto  ai  co- 
stumi, una  novità:  Pipein 
Gamba,  il  caustico  umo- 
rista, ne  ha  avuto  l'incari- 


f* 

V  r 

% 


co...  ed  ha  saputo  dare 
ai  suoi  «  burattini  »  — 
com'egli   suole  chiamarli 

—  tutto  il  sapore,  la  fre- 
schezza e  il  carattere  vo- 
luti dal  soggetto. 

Sarà  un  grazioso  rin- 
corrersi, di  notte,  pe'  i 
civettuoli  salottini,  dove 
amore  —  vecchio  monello 

—  mai  non  si  stanca  di 
celiare... 


La  Safl  >  fu  composta 
daGiovanniPacini  in  men 
d'un  mese...  Come  di 
solito,  l'autore, anche  nel 
lo  scrivere  il  suo  capola- 
voro, si   gettò  in  braccio 


«Matrimonio  segreto».  —  (Figurii  Gamba). 


<>s4 


i   \   LETTURA 


tributa,  e  sentendosi  più 
donna  che  poetessa,  lo  ca- 
rezza, lo  brama  e  gli  si  av- 
vinghia alle  ginocchia...  Egli 
la  respinge! 

Seconda  scena:  presso  la 
spiaggia  di  I.eucade.  Saffo  vi 
giunge  in  traccia  dell'amor 
suo  e  trova  Olimene  in  abito 
nuziale,  assai  vezzosamente 
preparata  a  sposarsi  Kaone... 
Non  sapendo  di  essere  riva- 
li, essesiabbraccian  di  cuore. 
Poi  le  ancelle  mandan  so- 
spiri d'amore,  Saffo  improv- 
visa versi  d'occasione  per  gli 
sposi  e  tutti  s'avviano  all'al- 
tare! 

Ecco    l'interno    del    Gran 


i  Saffo  ».   — 

rio  Sala). 


Scena  I  (Schizzo  di  Ma 


alla  propria  fantasia,  con  quella 
giovenil  baldanza,  con  quella  im- 
pulsività etnica  della  sua  terra, 
che  gli  aveva  fatto  scrivere  più 
di  cento  opere  e  che  '.o  protesse 
sino  a  tarda  età. 

«  Guai  se  quest'uomo  sapesse 
la  musica!...  Nessuno  potrebbe 
resistergli!...  »  diceva  Rossini  di 
lui.  Sottile  e  gentilissima  ironia! 

La  scena  prima  è  l'esterno 
del  circo  in  Olimpia,  ove,  dopo 
un  lrastuono  di  grida  e  di  batter 
di  palme,  apparisce  Alcandro  — 
sacerdote  d'Apollo  —  il  quale, 
furente  per  esser  stato  cacciato, 
si  sfoga  a  mescer  fiele  e  gelosia 
nell'animo  di  Faone...  E  invano 
l'ardentissima  Saffo,  dimenti- 
cando il   serto  che   il   popolo  le 


i  Saffo  >».  —  Scfna  IV    Schizzo  di  Mario  5ala) 


••  Saffo  ».  —  Scena  III  (Schizzo  di 

Man..  Sala  . 


Tempio  di  I.eucade,  con  l'al- 
tare cosparso  di  fiori,  che  arde 
dinanzi  a  un  simulacro  d'Ime- 
neo... Enorme  e  giubilante, 
forma  quadro  la  folla:  po- 
polo, ministri,  suonatori,  in 
tutto  lo  sfarzo  delle  lor  ve- 
stimenta.  Gli  sposi  appen- 
dono i  serti  all'altare;  ma, 
come  Saffo  riconosce  Faone, 
vuole  ancora  l'amor  suo,  lo 
reclama,  scoppia  in  singhioz- 
zi, si  lancia  sull'ara  e  l'at- 
terra... €  Sacrilega! ...  »  le 
grida  il  popolo...  e  la  respin- 
ge. Termina  il  quadro  fra'l  di- 
sordine e  il  terrore. 


IL    «MATRIMONIO    SKOKH  U  >  »    E    LA    «SAFFO        MIA    SCALA 


"35 


<  Saffo  »  (Figurini  di  Giuseppe  Palanti) 


Saffo -è  condannata  al  salto  di  Leucade,  in- 
nanzi giorno. 
La  quarta  scena  rappresenta  un  antro  re- 
moto in  vicinanza 
dell'ostello  sacer- 
dotale, ove  il  ven- 
to mormora  cupo, 
sibila  e  percote  i 
sacri  bacini,  che 
solevansi  esporre 
attorno  al  tempio 
di  Dodoma,  com- 
binati appunto  in 
modo  che,  l' un 
d'e'.si  agitato,  co- 
municava agli  al- 
tri la  propria  vibra- 
zione, onde  le  sa- 
cerdotesse traevan 
gli  oracoli.  Prin- 
cipia il  rito  al 
chiaror  d'una  face 
e  —  sebbene  si 
scopra  che  Sa  fio 
è  figlia  di  Alcan- 
dro  —  ella  non 
può  sottrarsi  al 
giuramento. 

Apparisce  la  sa- 
lita   del     promon- 
torio di   Leucade: 
Saffo  »  Saffo  si  ricinge  del 

serto,  traesi  in  man 
la  cetra  e  —  sfavillando  con  lo  sguardo  — 
scioglie  un  nobile  canto...    Indi,   alla   vece  di 


Faone,  si  dispera  prima,    si  strugge  in  pianto 
poi,   si   getta   ai  piedi   d'Alcandro  e  invoca  la 
benedizione,  scorge  Climene,  la  conduce  nelle 
braccia  di   Faone, 
e,    scortata     dagli 
Aruspici,    ascende 
alla    sommità    del 
promontorio... 

Non  vere  nova- 
zioni, ma  tutte  le 
cure  nell'  allesti- 
mento scenico  di 
questa  Saffo. 

11  Sala  ha  otte- 
nuto dei  quadri  ve- 
ramente di  bell'ef- 
fetto; e  il  pittore 
Palanti  ha  —  col 
consueto  senso  di 
arte  —  ideati  e  di- 
segnati   i    figurini. 

Così,  anche  que- 
st'  anno ,  avremo 
campo  di  dare  una 
guardatina  al  no- 
stro passato  tea- 
trale che,  veramen- 
te, non  ci  ha  mai 
fatto  sfigurare... 

Son  due  modelli 
tipici  :  uno  la  pas- 
sionale classica  tra- 
gedia, l'altro  la  sa- 
porita e  scoppiettante  cemmedia  musicale,  che 
tanto  mandava  i  nostri  bisnonni  in  visibilio!.. 
Antonio   Lega. 


.*  Saffo  »*. 


GOEEin    E    BRACCO 


A    CA1PBU 


|.\  quando  avevo  fissalo  sulle  mie 
lastre  la  figura  di  Massimo  Corki, 
circondato  da  una  folla  di  stu- 
di riti  e  di  operai  napoletanamente 
commossa  ed  entusiasta  egli  ave- 
va presieduto,  a  Napoli,  un  comizio  popolare  , 
la  mia    impenitente   macchina   fotografica  non 

s'era  potuta  più  in-       -      — 

contrare  con  lui. 
lo  avevo  tentato  1/ 
invano  di  violare 
la  sua  quiete  di 
Capri,  dove  egli 
vive  e  lavora  da 
quattro  o  cinque 
anni.  Ma  la  pre- 
senza di  Roberto 
Bracco  nell'isola 
incantata  mi  ha  re- 
so possibile,  final- 
mente, di  fare  quel 
che  era  stato  ne- 
gato a  me  e,  senza 
dubbio,  a  ogni  al 
tro  pubblicista  fo- 
tografo. Sapevo 
che  il  mio  illustre 
amico  era  legato  a 
Gorki  da  un  vivo 
affetto  fraterno  fin 
da  quando  si  co- 
nobbero a  Napoli, 
sapevo  che  Gorki 
non  avrebbe  rifiu- 
tato un  favore  a 
Roberto  Bracco.  E 
così,  in  una  ma- 
gnifica giornata  di 
sole,  che  avvolge- 
va l'isola  tiberiana 
in  una  scintillio 
d'oro,  io  potetti 
entrare,  accolto 
come  una  vecchia 
conoscenza,  nella 
casa  ospitalissima  di  Massimo  Gorki,  e  potetti, 
senza  i  sotterfugi  del  mestiere,  ritrarre  sulle 
mie  rispettive  lastre  un  po'  della  sua  tranquilla 
vita  caprense. 

Io  ebbi  subito  in  quella  casa  l'impressione 
d'una  schietta  cordialità  e  d'una  semplicità 
simpaticissima.   Nessuna    dosa    in  quell'uomo, 


Massimo  Gorki. 


la  cui  esistenza  è  stata  cosi  tempestosa,  il  cui 
animo  ha  già  tanto  vibrato,  i  cui  ideali  hanno 
resistito  a  tante  sofferenze  e  la  cui  arte  ha 
dovuto  sostenere  il  peso  d'una  enorme  noto- 
rietà. Nella  sua  dimora  di  Capri,  i  facili  co- 
struttori di  leggende  si  troverebbero  a  disagio, 
e  invino  cercherebbero  gli  elementi  opportuni 

per  far  lavorare  la 
loro  fantasia.  E'  la 
dimora  d'un  arti- 
sta che  vive  tran- 
quillamente, con 
modesta  signorili- 
tà, assorbito  dalla 
sua  arte  e  dai  suoi 
affetti.  Il  suo  stu- 
dio è  riboccante 
di  libri  bene  ordi- 
nati. Il  verde  di 
qualche  palma,  il 
luccichio  di  qual- 
che arme  antica, 
alcune  stampe,  al- 
cuni quadretti  di 
pittori  nostri,  al- 
cune fotografie,  tra 
le  quali  quella  di 
Roberto  Bracco, 
interrompono  la  se- 
verità dell'ambien- 
te, che  è  in  singo- 
lare contrasto  con 
la  gaiezza  luminosa 
dell'attiguo  terraz- 
zino sospeso  fra 
una  breve  roccia 
multicoloree  la  con- 
ca smagliante  della 
Marina   Grande. 

La  mia  machi- 
na potette  sorpren- 
dere Gorki  seduto 
al  suo  scrittoio  — 
mentre  intorno  a 
lui  si  conversava 
—  nello  stesso  atteggiamento,  forse,  ch'egli 
assume  quando,  nel  silenzio,  attinge  dai  suoi 
ricordi  nuove  ispirazioni.  Pìgli,  bonariamente, 
mi  rispose: 
—  Non  posso. 

Queste  due  parole  furono  da  lui  pronunziate 
benissimo.   Ma  egli  crede  ancora  di  non  poter 


CORKI    E    BRACCO    A    CAPRI 


i'37 


B  &T 


Massimo  Gorki   nel  suo  studio. 


parlare  l'italiano  e  di  non  poterlo  comprendere. 
Io  penso  che  ciò  derivi  da  una  preoccupazione, 
dalla  quale 
egli  non  si  li 
beri  se  non  nei 
momenti  in 
cui  abbia  da 
dire  qualche 
cosa  che  i  suoi 
nervi  e  il  suo 
cuore  lo  co 
stringono  a 
esprimere.  11 
certo  è  che  i 
miei  orecchi 
racco  lsero 
queste  testua- 
li parole  ita- 
li.- 1  i  s  s  i  m  e , 
eh'  egli  ,  sul 
terrazzino,  ri- 
volgeva a  Ro- 
berto Bracco: 

—  Il  vostro 
Pìccolo  Santo, 
grande  opera 
d'arte.  Questo 
dramma  sa- 
rà immenso 
successo  in 
Russia. 

Gli    occhi 

La  Lettura. 


Il     1  [CURE   DI    GORKI 


grigi  di    Massimo   Goiki   brillarono,    in    quel- 
l'istante, d'una  vivida  lucentezza  azzurra,  piena 

d'un  tenero 
entusiasmo 
fraterno.  Sul 
volto  pallido 
di  Roberto 
Bracco  passò 
un  sorriso  di 
commozione. 
Le  figure  dei 
due  pensosi  e 
forti  artisti  si 
profilavano, 
nella  luce  fe- 
stevole, sulla 
massa  impo- 
nentedel  Mon- 
te Solaro ,  e 
avevano  nelle 
linee  e  negli 
atteggiamenti 
così  dissimili 
l'ini  p  ro  n  t  a 
spiccata  della 
diversità  dei 
due  uomini  e 
delle  due  arti 
da  loro  perso- 
nificate. Tur 
tuttavia  c'era 
fra   loro  e  in- 

73 


SFONDO    DE  I.    MONTB 


IIjS 


.A   I.KTTURA 


torno  a  loro  qualche  cosa  che  li  univa  in  una 
comunione  di  purezza,  di  bontà  e  di  since- 
rità. La  mia  macchina  non  si  lasciò  sfuggire 
la  cara  coppia. 

E,  del  resto,  io  non  saprei  separare,  in  questi 
miei  mo. lesti  appunti  giornalistici  e  fotografici, 
Gorki  da  Bracco,  perchè  nulla  mi  sembra  più 
interessante  pei  lettori  che  il  conoscere  Mas- 
simo Gorki,  fuori  d'ogni  fantastica  leggenda, 
a  traverso  Roberto  Bracco. 

—  Le  conversazioni  fra  Gorki  e  me  —  mi 
diceva  il  mio  illustre  amico  —  sono  veramente 
originali  per  la  necessità  ch'egli  sente  di  un 
intermediario,  l'ur  co- 
minciando  già  a  co- 
noscere l'italiano,  in- 
dubitatamente non  lo 
conosce  tanto  da  so- 
stenere una  lunga  e 
svariata  conversazio- 
ne. L'intermediario  è 
la  sua  preziosa  com- 
pagna, una  donna  di 
alta  intelligenza  e  di 
squisita  delicatezza. 
Ella  traduce;  pazien- 
temente, a  me  in  buon 
italiano,  ciò  che  dice 
Gorki,  e  traduce  a 
Gorki,  in  un  russo  ve- 
loce e  sintetico,  ciò 
che  dico  io.  Ella,  si 
animila.  Non  intervie- 
ne col  suo  giudizio. 
Non  commenta  nep- 
pure. Funziona  come 
una  macchina  di  pre- 
cisione. Di  che  cosa 
discorriamo?...  Goiki 
non  parla  mai,  mai,  né 
della  sua  avventurosa 
vita,  né  della  sua  arte. 
Questo  riserbo  sereno 
e  modesto  è  una  delle  tante  cose  che  me  lo  fanno 
amare.  Egli  ha,  invece,  una  continua  ansia  di 
sapere  la  mia  opinione  su  ciò  che  riguarda 
Napoli,  su  ciò  che  riguarda  l'Italia,  su  ciò  che 
riguarda  i  nostri  attori,  le  nostre  attrici,  la 
nostra  letteratura.  Mi  chiede  che  cosa  io  pensi 
del  Pascoli,  del  D'Annunzio,  della  Duse,  del 
Novelli  e  di  tante  questioni  letterarie,  sociali, 
politiche  che  talvolta  mettono  a  dura  prova 
la  mia  incompetenza.  Intanto,  egli  ha  già  la 
sua  opinione  su  tutto,  e,  quando  l'opinione 
mia  non  concorda  con  la  sua,  discute,  ribatte 
e  non  cede.  A  lui,  per  esempio,  sorriderebbe 
l'idea  d'un'alleanza  politica  fra  l'Italia  e  la 
Russia  per  arginare,  nel  comune  interesse,  la 
espansione  tedesca.   E  con  questa  alleanza  egli 


COLA      \MICA 


vorrebbe  anche  rendere  più  attivo  il  commercio 
fra  le  due  nazioni.  Ha  tutto  un  criterio  impor- 
tante su  questo  soggetto,  ne  parla  con  una 
vivacità  insolita  in  lui.  Si  vede  ch'egli  si  com- 
muove di  gioia  pensando  a  una  relazione  più 
intima  fra  la  sua  patria  adorata  e  quest'Italia 
di  cui  egli  ammira  ed  ama  anche  quel  che  noi 
italiani  non  sappiamo  ammirare  ed  amare  ab- 
bastanza. E  quante  cose  nostre  conosce!  E  che 
culto  egli  ha  per  i  nostri  grandi.  Un  giorno 
in  cui  io  gli  feci  una  domanda  intorno  ai  ritmi 
ed  alle  rime  della  verseggiatura  russa,  egli, 
per  documentale  la  sua  risposta,  cavò  un  vo- 
lume dalla  sua  libreria 
e  ne  lesse  una  pagina. 
Era  una  traduzione 
del  Leopardi.  Nella 
lettura  mise  un  calore 
e  una  dolcezza  affa- 
scinanti. E,  richiu- 
dendo il  libro,  escla- 
mò, in  italiano: 
«  —  Sublime  ! 
Roberto  Bracco,  alla 
sua  volta,  era  compre- 
so d'affettuoso  com- 
piacimento riferendo- 
mi questi  pirticolari, 
e  io  non  trascuravo 
di  stuzzicarne  la  ec- 
cezionale loquacità. 

—  In  tutto  ciò  che 
fa  e  che  dice  quell'uo- 
mo —  soggiungeva 
Roberto  Bracco  —  non 
trovomaint  ppurl'om- 
bra  di  quell'artificioso 
che  si  riscontra  anche 
nelle  persone  buone  e 
semplici  che  sanno  di 
essere  molto  note.  La 
semplicità  di  Massimo 
Gorki  è  una  semplicità 
di  fanciullo  timido.  Non  pare  possibile  che  tante 
vicende  siano  passate  sul  suo  spirito!  Ina  tran- 
quillità mite  traspare,  sempre,  dai  suoi  occhi  e 
si  diffonde  sugli  aspri  solchi  del  suo  volto.  E 
questa  tranquillità  non  è  annebbiata  nemmeno 
quando  qualche  reminiscenza  dei  passati  giorni 
gli  sorge  dinanzi.  In  un  caldo  pomeriggi"  di  que- 
sta estate  eravamo  raccolti,  sopra  un  terraz- 
zino interno  della  sua  casa,  il  gagliardo  pittore 
napoletano  Vincenzo  Migliaro,  io  e  cinque  o 
sei  altri  pittori  di  vario  valore  e  di  varie  na- 
zionalità. Alcuni  di  essi  facevano  il  ritratto  di 
Gorki,  il  quale  era  perciò  costretto  a  restare 
seduto,  quasi  immobile.  Nessuno  parlava,  ma 
in  compenso  un  grosso  grammofono  riempiva 
l'aria  della  sua  voce  infinitamente  molteplice. 


Gì  iRKI    i:    BRAi  CO    A    CAPRI 


ii39 


A  richiesta  mia  e  di  Migliare-,  il  docile  gram- 
mofono eseguì  alcuni  canti    russi,    d'una    bel- 
lezza e  d'una    originalità  straordinarie.    Erano 
i  canti  dei  deportati  in  Siberia,  o    dei    prigio- 
nieri nell'attesa 
della  loro  ulti- 
ma condanna," 
dei  poveri  con- 
tadini ridotti 
alla  miseria  fra 
i    rigori  delle 
steppe.  Che  do- 
lore,  che    spa- 
simo, che  pian- 
to,  che   dispe- 
razione,   che 
malinconia     in 
quelle  note  !  A 
Vincenzo     Mi- 
gliaro  e  a   me 
pareva    di    vi- 
vere, come  per 
una  strana  tras- 
migrazione mo- 
mentanea, in 
quel    funesto 
mondo     lonta- 
no,   e    questa    sensazione  si    mescolava  curio- 
samente   col    diletto    musicale    che   noi    pro- 
vavamo. In  un    cantuccio    del    terrazzino    non 
vedevamo    Gorki.    Io    mormorai    a    Migliaio: 
«  Chi  sa  che   pensa,   chi    sa    che   sente    Gorki 
ascoltando    questi    canti!   »     Migliaro    protese 
la    testa     per 


guardarlo,  e 
poi  mi  disse: 
«  Piange».  Vol- 
li guardarlo  an- 
ch' io.  I  suoi 
occhi  ,  difatti, 
erano  pieni  di 
lagrime.  Ma 
nessuna  ama- 
rezza sul  suo 
volto.  Egli  ap- 
parivatranquil- 
lo,  mite  e  ti- 
mido come 
sempre! 

Mentre  Brac- 
co mi  descri- 
veva questo 
quadro  con  un 
accento  di  viva 
dolcezza,  io  mi 


della  mia  complice.  Una  deliziosa  bambinella 
caprense,  dai  capelli  inanellati  e  dai  grandi  occhi 
turchini,  sbucò  da  non  so  dove,  e  le  tenerezze 
con  cui  Gorki  l'accolse  mi  offrirono   un   altro 

quadretto  gen- 
tilissimo, che 
fui  pronto  a 
riprodurre.  Più 
tardi,  perse- 
guitai Gorki  e 
Bracco,  che, 
attraversando 
la  piazzetta  ca- 
ratteristica di 
Capri,  s'avvia- 
vano verso  la 
Marina  Picco- 
la, dove  li 
aspettava  una 
barca  da  pe- 
sca. Voi  non 
crederete,  na- 
turai mente  , 
che  Bracco  sia 
diventato  pe- 
scatore. Nelle 
conosciute  abi- 
tudini bracchiane  non  si  trova  nessuna  trac- 
cia di  pescagione  marinata.  Questo  sport 
primitivo,  che  ha  bisogno  di  molta  calma  e 
di  molta  pazienza,  non  può  conciliarsi  col 
temperamento  d'un  artista  inquieto  come  lui. 
Ma    il    mare    lo    seduce    come    uno    di    quei 

problemi     psi- 


LA     PIAZZETTA     DI     CAPRI. 


cologici  astru- 
si intorno  a 
cui  egli  inces- 
santemente si 
aggira.  Il  mal 
di  mare  turba 
la  sua  passio- 
ne, ma  egli 
non  perde  mai 
le  buone  occa- 
sioni che  gli 
si  presentano 
per  tentare  la 
conquista  del- 
l'elemento in- 
fido. Così,  quel 
giorno  Bracco 
andò  a  pesca- 
re insieme 
con  Gorki,  che 
La  barca  di  Gorki,  alla  Marina  Piccola.  al     contrario 

rodevo.  La  mia  macchina  fotografica  era  lì  inerte  consacra    al    mare,    fiduciosamente,    tutte    le 

e  inutile,  mortificata  della  sua  impotenza.  sue    ore   di    riposo.    La   pesca   è   il   suo    solo 

Fortunatamente,   il   Goiki   della  giornata   di  passatempo.   Egli,  con  la  sua    compagna,    con 

sole  e  di  giocondità  bastò  all'instancabile  zelo  i    suoi    ospiti,    quando    le    sue    febbrili    ansie 


LA    LETTURA 


La    barca   che   s'avvia    alla    pesca. 


di  lavoratore  non  glielo  vietano,  corre  come 
agile  moneMo  del  luogo  per  le  scorciatoie  che 
menano  alla  Marina  Piccola  fra  ceppi  e  rocce, 
scavalca  lo  scoglio  che  protegge  l'insenatura 
più  azzurra  di  questa  costa  frastagliata  come 
un  merletto  e  scivola  nella  barca,  tutto  felice 
di  trovarsi  nel  suo  mare. 

Perseguitai  lui  e  Roberto  Bracco  sin  laggiù, 


mentre  già  la  sirena  del  vaporetto,  dall'altra 
riva,  mi  annunziava  la  partenza.  Li  colpii  altre 
due  o  tre  volte  con  la  mia  macchina,  e 
poi  me  ne  fuggii.  Dalla  barca  che  s'avviava 
alla  pesca  mi  giungeva  la  voce  di  Roberto 
Il  racco: 


—  Finalmente, 
Buon  viaggio  ! 


te    ne    vai!    Buon    viaggio! 


Carlo     Abeniacar. 


Capri.  —   La   Marina  GrANDB 


ORTICOLTORI 
ITALIANI 


NEL 


La    cas 


■  FhRM!hRi: 


na  specialità  dell'ele- 
mento italiano  nel 
Transvaal  è  quella  di 
fornire  i  legumi  ai 
mercati  delle  due  prin- 
cipali città:  Johanne- 
sburg e  Pretoria.  Anzi 
sono  gli  italiani  che,  fin  da  prima  della 
guerra  anglo-boera,  accortisi  che  i  mer- 
cati abbondavano  di  carne  e  scarseg- 
giavano di  legumi,  furono  i  primi  a 
prendere  in  affitto  delle  «farme»  ter- 
reni adatti  all'agricoltura  per  colti- 
varle ad  ortaggi.  Tale  industria  fiorì  allora 
moltissimo,  allorché  la  concorrenza  non  era 
nata,  e  nei  dintorni  delle  due  città  spesseg- 
giavano modesti  cascinali  attorno  ai  quali  fio- 
riva una  diligente  coltivazione  di  legumi,  che 
fu  produttiva  di  un  buon  numero  di  piccole 
fortune.  Queste  «  farme  »,  come  le  chiamano 
gli  italiani,  portavano  generalmente  nomi  di 
città  italiane:  Farma  Roma,  Farma  Pisa  e  così 
di  seguito. 

Al  giorno  d'oggi  l'affare  non  è  più  così  buono, 
perchè  sono  sorti  i  portoghesi  e  cinesi  a  fare 
concorrenza,  le  loro  spese  essendo  minori  per- 
chè i  loro  bisogni  sono  ancora  inferiori  ai 
nostri. 

A  questo  proposito  giova  considerare  che  l'e- 
lemento italiano  nei  paesi  anglo-sassoni  resta 
generalmente,  salve  poche  eccezioni,  ad  un  li- 
vello assai  inferiore:  perchè  i  bisogni,  e  con 
essi  le  aspirazioni  e  quindi  gli  stimoli  ad  un 
maggiore  lavoro,  restano  generalmente  quelli 
stessi  portati  dall'Italia,  e  non  assurgono,  mal- 
grado l'esempio  dell'ambiente,  verso  quel  mag- 
giore livello  di  benessere  materiale,  di  educa- 


TRANSVAAL 


La    casa    di    vi 


.  I-ERMIKRE»     TOSCANO. 


zione  sociale,  di  istruzione,  di  interesse  per 
la  politica,  per  il  progresso,  per  ogni  movi- 
mento, che  fa  del  «  farmer  »  inglese  l'equiva- 
lente della  nostra  classe  borghese. 

Il  male  è  che  gli  orticoltori  italiani  sono 
semplicemente  affittuari  dei  terreni  per  un 
numero  più  o  meno  lungo  di  anni  e  che,  sia 
per  questo  motivo,  sia  per  il  lasciare  general- 
mente le  loro  famiglie  in  Italia,  come  per  il 
loro  stesso  pensiero  sempre  rivolto  al  ritorno 
in  patria,  essi  non  hanno  molto  stimolo  a  for- 
marsi un  «  home  »  migliore,  né  a  circondarsi 
di  quel  maggiore  benessere  materiale  la  cui 
apparenza  ne  aumenterebbe  anche  il  prestigio 
agli  occhi  degli  altri. 

La  diversità  tra  il  livello  dei  contadini  nelle 
diverse  regioni  italiane  si  riproduce  anche  qui: 
la  casa  d'un  «  fermiere»  piemontese  è  una  ca- 
tapecchia, mentre  il  superiore  livello  del  con- 
tadino toscano  si  dimostra  subito  nella  relativa 
superiorità  della  sua  casa. 

I.e  «farme»  essendo  generalmente  vicine, 
alla  domenica  esse  formano  a  turno  un  centro 
comune  di  ritrovo  ed  una  specie  di  Mecca  per 


I  142 


LA    LETTURA 


gli  italiani  che 
passano  la  setti- 
mana in  mezzo 
alla  polvere  del- 
la città:  la  cam- 
pagna essendo 
q  u  i  eminente- 
mente salubre  e 
1'  atmosfera  co- 
stantemente ra- 
diosa ,  la  vita 
in  campagna  è, 
malgrado  che  la 
campagna  stes- 
sa non  si  possa 
dire  molto  bel- 
la, produttiva  di 
buona  salute  e 
di  buon  umore. 

I  «  fermieri  »  generalmente  si  fan- 
no il  loro  vino,  un  vinetto  bianco 
non  tanto  chiaro  ma  di  un  gusto  gra- 
devole. Nel  lavoro  delle  loro  «  far- 
me»  sono  coadiuvati  da  dieci  a  ven- 
ti negri  per  ogni  «  farina  ». 

Questi  orticoltori  sono  obbligati 
a  conoscere  un  po'  di  kafrìr  per 
comunicare  coi  loro  negri,  un  po' 
di  dutch  nelle  relazioni  coi  proprie- 
tari vicini  e  coi  loro  stessi  padro- 
ni della  «farma»  che  sono  boeri, 
e  un  po'  di  inglese  per  il  merca- 
ti ■  ittà. 

Nel    parlare    italiano    ne    viene 
quindi    fuori    un    gergo    curiosissi- 
mo;   dam   qui    alcuni    esempi    del 
glo  italiano  di    questi   nostri    coloni, 


(liiello   degli    italiani    negli  Stati    Uniti 

«  marchesa  »  per  «  market  »    mercato); 

«  tinna  »  o   «  tina  »   per   «  tin  »    scatola 

di  conserva,  ecc.    ; 

dama     per  «dam»    leu.  diga  e  indi 

serbatoio-lago   ; 

«fertile»    per   «  veldt  »     la   campagna 

sud-africana    ; 
«  lista  »  per  o  lease  »  i  contratto  di  affitto  ; 
«  penna»  per  «  penny       soldone  ; 

«stecca»    per 
«steak»  bisteo  a  ; 
•Jualche     volta 
questi  italiani  spo- 
sano una  «  doccia  » 
1 1  u  t  e  h,   letteral- 
mente   olandese, 
cioè  boera  e  il  po- 
vero «  coolie  »   in- 
diano   viene    indi- 
cato con  un  nome 
somigliante  ma 
dispregiativo. 

In  media  le  «  far- 
me  »  constano  di 
un  centinaio  di 
acri,  di  cui  trenta 
o  quaranta  in  colti- 
vazione, ed  il  resto 
perpasc«'!"dellesei 
a  dodici  coppie  di 
bovi  che  ogni  «fer- 
miere  »  tiene  sia 
per  arare  come  per 
il  trasporto  al  mer- 
cato. Quantunque 
umile,  questo  ele- 


rl    ni    COLTIVATORI    ITALIANI. 


g'-r^o    an-      mento  agricolo  è  rispettato  e  ben  visto  per  la 
analogo  a      sua    buona   condotta    e    per    la  sua  operosità. 

C.   Poma 

1  i  n^> ile  -I  Italia  n  Johannesburg 


ILÌLIL3EFAOTJE   ARMONIE 


03 


e  hil  POETA  OARABAILL 


SBSMel  decorso  mese  di  giugno  la  stani  - 

Npa  si  occupava  della  morte  dei 
il  due  stupendi  leoni,  donati  al  Papa 
dall'Imperatore  di  Etiopia. 
\GiiZ'&£ÌJjf  ^on  è  la  prima  volta  che  doni 
"**"  di  animali  rari  siano  stati  fatti  ai 
Papi,  ed  al  tempo  nostro,  chi  avrà  visitato  i 
giardini  vaticani,  sotto  il  pontefice  Leone  XIII, 
ricorderà  la  ser- 
ra dei  mufloni, 
dei  cervi,  dei 
daini, delle  giz- 
zelle  africane,  i 
pellicani,  gli 
struzzi  ed  altri 
volatili. 

A  molti  sarà 
sconosciuta  la 
storia  del  ma- 
gnifico elefante 
donatonel  1514, 
a  LeQne  X  dei 
Medici,  dal  Re 
Emanuele  di 
Portogallo,  tan 
to  più  che  Pepi 
sodio  di  questo 
animale  ci  offre 
una  letteratura 
non  insignifi- 
cante, ed  il  sog- 
getto non  parve 
non  interessare 
alcuni  dotti 
scrittori  sì  anti- 
chi che  recenti. 

Il  popolo  ro- 
mano, sempre 
avido  dei  diver- 
timenti, dovet- 
te assai  godere 
nelle  occasioni 
degli  sfarzosi 
ingressi  delle 
missioni  di  ob 
bedienzadei  di- 
versi sovrani 
che  cercavano 
la  alleanza  e  l'a- 
micizia di  Leo- 
ne \.  il  mece- 
nate del  seco- 
lo XVI. 


Il  poeta  Barabm.i.o  sfocto  sull'ri.rpanth  Ai 

ano). 


ricevuta  con  inusitata  pompa  e  splendore. 
Eristano  d'Acunha,  celebre  viaggiatore,  Diego 
Pacheco  e  Giovanni  de  Faria,  rinomati  giuristi 
del  regno,  insieme  alla  migliore  nobiltà  porto- 
ghese ed  a  parecchi  mori,  il  12  marzo  1514, 
in  magnifica  cavalcata,  facevano  ingresso  nel- 
l'eterna città  dalla  Porta  del  Popolo,  latori  di 
ricchi  e  svariati  doni  al   Pontefice,  trofei  delle 

vittorie  del  lu- 
sitano Re  su- 
gl'infedeli. 

Agili  cavalli 
di  Persia,  gal- 
line indiane, 
aquile  rea  li, 
pappagalli  dal- 
le variopinte 
penne, una  pan 
tera,  due  leo- 
pardi ed  un  ma 
gnifico  elefante 
bianco,  non  più 
veduto  in  Roma 
sino  dall'epoca 
dei  Cesari, stuz- 
zicarono gran- 
demente la  cu- 
riosità dei  buo- 
in   quiriti. 

La  pesante 
bestia,  ricoper- 
ta di  sontuosa 
e  ricca  gual- 
drappa, era 
montata  da  un 
bel  moro,  un 
cornac  elegante 
adorno  di  ric- 
che vesti  all'o- 
rientale e  che 
recava  nelle 
mani  un  grazio- 
so cofano  sor- 
monUto  dalle 
armireali, ripie- 
no di  vasi  d'oro 
e  paramenti  sa- 
cri ornati  ed  ar- 
ricchiti  delle 
pietre  le  più  ra- 
re   e    preziose. 


Fra  le  varie  ambascerie,  la  più  splendida,  e 
che  attirò  la  maggior  curiosità  degli  abitanti  di 
Roma,  fu  certamente  quella  del  Portogallo, 
pel  cui  ricevimento,  dall'istesso  Pontefice,  si 
dettero  in  proposito  ordini  speciali,  onde  fosse 


Di  questo 
magnifico  elefante,  che  divenne  ben  presto 
l'idolo  del  popolo  di  Roma,  si  narrano  nu- 
merosi episodi,  tanto  graziosi  quanto  scono- 
sciuti. 

Il  bianco  pachiderma,  chiamato  Annone,  ave- 


II  II 


LA     II    11  IR  \ 


RAI-KAKI. 1. 


I'ata  Li 


va  dei  pregi  non  comuni  ed  era  stato  educato 
a  tutte  le  esigenze  dell'etichetta. 

Così  il  giorno  in  cui  la  missione  portoghese 
ne  fece  la  presentazione  ufficiale  al  Papa  e 
giunse  a  Castel  Sant'Angelo,  dalla  cui  loggia 
assisteva  con  la  sua  sfarzosa  corte  Leone  X, 
l'elefante  fermatosi  per  ben  tre  volte  fece  h 
rituali  genuflessioni  e  con  la  sua  proboscide 
toccò  la  gemmata  pantofola  papale. 

Il  delirio  degli  astanti  arrivò  al  più  alto 
grado  quando,  recata  l'acqua  dalla  sua  guida 
per  abbeverarlo,  il  gentile  pachiderma  con  la 
sua  proboscide  ne  inaffiava  i  curiosi  spettatori. 

Lo  stesso  storico  E.  Muntz  nella  sua  Vie 
de  Raphael  ci  assicura  che  questa  bestia  esi- 
larava grandemente  il  popolo  e  fece  la  sua 
comparsa  in  molte  feste  carnevalesche  e  nei 
sontuosi  tornei  del  teatro  di  Belvedere  al  Va- 
ticano. 

Fra  le  feste,  di  cui  non  an  lo  esente  il  pon 
tificato  del  liberale  e  munifico  Leone  X,  U 
più  eccentrica,  diremo  cosi,  fu  quella  in  cui 
il  più  stupido  dei  poeti  di  quell'epoca,  un 
certo  Baraballo,  chiamato  l'abate  di  Gaeta,  ne 
fu  il  celebre  protagonista. 

I,'  d'uono  accennare  che  alla  fastosa  corte 
■  li  Leone  X,  celebrato  da  tutti  gli  storici,  di 
umor  lieto  e  gi<. fondo,  nella  spensierata  vita 
della  società  del  Rinascimento,  affluivano  gran 


numero  di  poeti,  improvvisatori  ed 
anche  buffoni,  che  durante  i  pasti  al- 
lietavano il  Pontefice  ed  i  suoi  com- 
mensali. Raffaello  Brandolini,  An- 
drta  Marone,  il  Tebaldeo,  l'Accolti, 
Xicolò    Campani,    senese,    detto   lo 

ii  ino,  eil  ahri  più  di  una  volta 
dovettero  trovarsi  a  contatto  con  i 
burloni  ed  anche  coi  semifatui  poeta- 
stri, la  cui  vanità,  come  dice  il  Pa- 
stor,  spesse  volte  veniva  dileggiata 
in  maniera  crudele.  Cosi  accadeva  a 
Camillo  Querno,  apuliese,  uomo  as- 
sai corpulento  e  dai  lunghi  capelli, 
il  quale  un  giorno  ad  una  cena  do- 
vette ad  intervalli  cantare  e  bere,  e 
dopo  essere  stato  l'oggetto  di  scherno 
di  tutti  i  commensali  veniva  per  di- 
leggio coronato  con  una  corona 
composta  di  foglie  di  vite,  di  ca- 
voli ed  alloro,  ed  onorato  col  nenie 
di  archipoeta,  tanto  che  dalla  gioia 
ne  pianse  !     i  . 

Fra  gli  altri  poetastri  ed  improv- 
visatori, si  ricorda  questo  Baraballo, 
poeta  infelice,  che,  a  dire  del  Gio- 
vio,  faceva:  insulsissimos  versus  ab 
ornili  vacuiti  ac  niiineicrum  ridendos. 


Sulla  famigl-a  Baraballo  poco  se 
ne  è  parlato,  ma  studi  recenti  me- 
glio ce  la  faranno  conoscere,  ed  al- 
lora il  nostro  Baraballo  sarà  eter- 
nato (2  .  Per  ora  ci  basti  accennare 
essere  i  Baraballo  di  antichissima  e 
nobile  schiatta.  Nell'Archivio  di  Sta- 
to di  Napoli  esiste  un  conto  e  liquidazione  per 
una  causa  tra  il  R.  Fisco  ed  i  Baraballo  (Re- 
pertorio di  Processi  antichi  fol.  573,  anno  15491. 
In  pergamena 
dell'  Archivio 
Cassinese  del- 
l'anno 1053  al 
1294,  trovatisi 
menzion  iti  i  Ba- 
raballooltrequa- 
ranta  volte. 

In  molte  carte 
appartenenti  al 
sernlo  XVII  e 
XVI il  si  trova- 
no citazioni  dei 
Baraballo:  ma  se 
ne  parla  come  di 
famiglia  estinta. 
Com  pure  l'a- 
bate Quendel  in 


Stemma  di   i 


\  l'»STOR      - 

Mi  -  s  ^      Sai.v. 
Fkrr»ro , 

ttedrale  di    Gaeta,    autore  di    una  pregevolissima 
■     ,.  econdo   volume 

gentilmente  -  i  furono  fai  ■ 


L'ELEFANTE    ANNONE    E    IL    POETA    BARABALLO 


n.i.s 


margine  al  lab.  Cassinese  Code.i 
Diplomaticus  Cajeianus,  pergamena 
del  1071:  «  Familia  Baraballo  anti- 
quissima  et  nobilissima  Neapolim, 
contnlit  ubi  est  exstinctEE. 

Nel  Coiex  Cajeianus,  v.  II,  pa- 
gina 417  si  legge:  «  Matheolus  Ba- 
raballo Cajetanus  Patritius,  patria 
profuit  Episcopus  anno  1290». 

Nell'Archivio  di  Stato  in  Napoli 
si  può  vedere  pure  Io  stemma  dei 
Baraballo,  raffrontato  ad  uno  stem- 
ma trovato  in  Gaeta  verso  il  1S90- 
19C0,  in  un  casa  antichissima  1  pro- 
babilmente la  casa  dei  Docibili 
abitata  poi  dai  Baraballo,  quando 
furono  fatti  espropriare  dal  proprio 
palazzoin  piazza  di  Puorto  nel  [518. 
E  proprio  all'epoca  della  burla  pre- 
paratagli dal  cardinale  Bibbiena, 
che  ora  verremo  narrando,  che  si  ha 
notizia  del  palazzo  Baraballo  di 
fronte  alla  chiesa  di  S.  Giovanni  a 
Mare,  espropriato  per  ordine  di 
Carlo  V,  che  faceva  circondare  da 
mura  e  bastioni  tutta  la  linea  nord- 
est di  Gaeta,  dalla  punta  dello  Sten- 
dardo fino  alla  cittadella.  Probabil- 
mente in  quell'  epoca  la  famiglia 
Baraballo  passò  da  quella  casa  in 
quell'altra  in  cui  tuttora  scorgesi 
lo  stemma   Baraballo  1  1  . 

Dopo  questa  piccola  digressione 
torniamo  al  nostro  racconto. 


Il  Baraballo,  alla  corte  del  Papa 
mediceo,  si  credeva  veramente  un  genio  e  di 
cosi  gran  valentìa  fra  gli  altri  improvvisatori, 
da  stimarsi  un  secondo  Petrarca,  tanto  da  am- 
bire la  corona 
d'alloro  in  Cam- 
pidoglio. Profit- 
tando di  questa 
mania  del  Bara- 
hallo  il  cardinale 
Bernardo  I  )ovizi, 
detto  Bibbiena 
dal  luogo  di  sua 
nascita,  molto 
influente  in  cor- 
te e  indispensa 
bile  ordinatore 
delle  feste,  con 
alcuni  suoi  inti- 
mi decise  di  con- 
tentarlo e  di  ri- 
dere alle  sue 
spalle.  Così,  il 
giorno  della  fe- 
sta dei  santi  Co- 
Stemma  d.  Barammo.  sma  e  Damiano, 
patroni  dei  Me- 
dici,   fu   indetta  una  solenne  festa  per  la  inco- 


RAFFAELLI  I. 


Il  cardinale  Dovizi   (Bibbiena). 


(1)  In   araldica-blasonato  ento   con   due 

fasce  in  azzm  ro. 


ronazione  del  pceta.  Fu  combinato  che  il  Ba- 
raballo, vestito  alla  foggia  degli  antichi  trion- 
fatori romani,  sarebbe  stato  fatto  montare  sul- 
l'elefante donato  dal  Re  di  Portogallo,  ornato 
di    gualdrappa   dei    più  vivaci  colori. 

La  famiglia  dell'abate,  che,  come  sopra  si  è 
detto,  era  una  delle  primarie  di  Gaeta,  venuta 
a  conoscenza  della  cosa,  cercò  in  tutte  le  ma- 
niere di  stornarlo  dal  ridicolo  progetto;  ma 
il  poeta  cocciuto  e  geloso,  non  volle  udire  ra- 
gioni, anzi  rispose  tutto  inquieto  chiamandoli 
invidiosi  della  sua  gloria. 

Il  giorno  stabilito  con  il  suo  abito  di  velluto 
verde  e  seta  cremisi  con  guarnizioni  di  ermel- 
lino, si  recava  al  Vaticano  dove  fece  il  suo 
solenne  ingresso.  Il  Giovio,  contemporaneo  e 
testimonio  oculare,  ci  narra  che  fu  condotto 
alla  presenza  del  Papa:  «io  non  avrei  creduto, 
ci  dice,  che  un  uomo  sui  60  anni  coi  capelli 
grigi  si  prestasse  a  simile  commedia  ».  Dopo 
avere  recitato  dei  versi  da  far  sbellicare  dalle 
risa  i  convenuti,  in  mezzo  al  suono  d<  i  pifferi 
e  dei  Hauti  fu  condotto  sulla  piazza  di  San  Pietro 
e  fatto  non  senza  fatica  montare  sul  bianco 
pachiderma. 

Il  vecchio  abate  Baraballo,  fra  Io  schiamazzo 
e  le  grida  del  popolino  e  contento  di  essere 
ancor  rimirato  dal  Papa  con  la  sua  lente  da 
una    finestra  del   Vaticano,   piangeva  quasi  di 


M6 


LA    l.KTTUKA 


gioia  e  credevasi  all'apice  della  sua  glori.». 
Formatosi  l'imponente  corteo,  traversava  la 
via  Alessandrina,  ora  Borgonuovo,  e  sotto  la 
Mole  Adriana  il  ponte  Sant'Angelo. 

Ma  giunto  in  sul  capo  di  detto  ponte,  l'ele- 
fante, che  aveva  più  senno  dell'ambizioso  poeta, 
non  volle  più  inoltrarsi  e  forse  spaventalo  dal 
■  no  delle  trombe  e  dei  tamburi,  dette 
una  t.i!  rroilat. t  di  dosso  da  farne  precipitare 
già  dalla  sua  sedia  il  povero  Baraballo.  E  cosi 
ebbe  termine  la  commedia;  ed  il  misero  eroe 
della  giornata  fra  i  fischi  e  le  grida  della  ple- 
baglia, fu  costretto  suo  malgrado  a  tornar 
indietro  ed  averne  la  Dio  mercè  la  pelle  salva. 
Del  Baraballo  più  non  se  ne  parlò  né  ci  fu 
dato  a  sapere  come  an- 
dasse a  finire. 


Questa  parodia  di 
trionfo  però  suscitò  in 
quel  tempo  grande  scal- 
pore ed  argomento  di 
riso  nella  corte  e  fuori, 
tanto  da  occuparsene  a 
celebrarlo  i  poeti  ed  i 
più  valenti  pittori  ed 
intarsiatori  di  quell'epo- 
ca, senza  dire  che  anche 
l'elefante  Annone  alla 
sua  volta  veniva  eternato 
ai  posteri. 

Il  giovane  animale, 
che  seguitò  ad  esilarare 
la  corte  pontificia  nei 
grandi  tornei  dello  spa- 
zioso anfiteatro  di  Bel- 
vedere, fra  il  rimpianto 
generale  cessava  di  vi- 
vere per  una  angina 
pecloris  nella  tenera  età 
di  sette  anni,  e  Leone  X, 
nel  1516,  per  attenuare 
il  dolore  del  popolo  — 
come  risulta  da  un  do- 
cumento autentico  —  fa- 
ceva ritrarre  le  sue  fat- 
tezze dallo  stesso  Raf- 
faello, vicino  alla  porta  del  torrione  situata 
all'ingresso  del  palazzo  pontificio.  Sotto  la  pit- 
tura parietale  veniva  posto  il  seguente  epitaffio: 

. *«    M  —    Ingenti  -a  — 

Av  1     Emanuel  d  ni   —    Caplivum 

decimo;  —  Quod  Romulea fiubei  —  Mirata    U  annua! 
;tw    —    Vidit   et  humanoi  in  frutt" 
Parca  beati  :  — 
Oomii  ,:»  1 

1     rapuit  naturai-  deb 
.    umulate  /■> 

Annoi   XII 

■  attentar  Hi 
Altilu  ti  eroi  fni'nti'i  intt  XII 
[o  :  I 

Et  -  -  tus 

■    Mll  \  17. 

arto. 
Ra  arte        U'tuii. 


Nelle  costruzioni  dei  successivi  secoli,  e  quan- 
do il  povero  Annone  era  oramai  caduto  in 
oblio,  demolito  il  torrione,  con  esso  scomparve 
il  ritratto  ed  il  curioso  epitaffio  Dell'aquilano 
Giov.  Battista  Braconi,  custode  dell'elefante  e 
grande  amico  dell'Urbinate,  si  conservava  an- 
cora la  sua  casa  situata  in  sul  principio  di 
Borgo  Nuovo,  costruita  in  peperino  oscuro  con 
loggia  e  balcone  di  belle  linee  architettoniche, 
ma  sventuratamente  questo  edificio,  pur  dise- 
gnato da  Raffaello,  dovette  essere  demolito  per 
dar  luogo  al  nuovo  colonnato  della  piazza  di 
San  Pietro. 

Dell'elefante  Annone  troviamo  ancor    ripro- 
dotte in  piccolo  le  fattezze  negli  stucchi  della 
Loggia  di   Raflaello  al 
Vaticano. 

Nella  storica  ed  ar- 
tistica Villa  Medici,  ora 
Villa  Madama,  fatta  eri- 
gere dal  cardinale  Giu- 
lio dei  Medici,  poi  Pa- 
pa Clemente  VII,  sul- 
l'incantevole declivo 
orientale  di  Monte  Ma- 
rio per  opera  dei  più 
rinomati  artistidel  tem- 
po, quali  un  Rallaello 
e  poi  Giulio  Romano 
e  Giovanni  da  Udine, 
che  furono  validi  ese- 
cutori ed  interpreti  del 
loro  maestro,  si  osser- 
va ancora  una  memo- 
ria non  da  tutti  cono- 
sciuta e  quasi  trascu- 
rata dell'elefante  An- 
none. Difatti  nella  nic- 
chia di  mezzo  presso 
la  terrazza,  una  bella 
testa  marmorea  di  ele- 
fante si  erge, spruzzan- 
te dalla  sua  proboscide 
l'acqua  proveniente 
dalle  viscere  del  colle, 
e  che  va  a  finire  in  un 
antico  sarcofago.  Ma 
non    basta  ;    Leone    X 


Testa    marmorea    dell'hlhfante    Annone, 
a    Villa    Madama. 


volle  che  Raffaello  ne  perpetuasse  ancora  il  ri- 
cordo nelle  sue  celebri  stanze,  e  Giovanni  Ba- 
rile da  Siena,  celebrato  scultore  ed  intarsia- 
tore in  legno,  che  sin  dal  1514  era  venuto  in 
Roma,  incaricato  del  lavoro  delle  porte  del- 
l'appartamento pontificio,  traduceva  nel  legno 
io  tarsia  a  colori  il  disegno  commessogli  da 
Raflaello. 

Chiunque  abbia  vaghezza  di  entrarvi,  dietro 
una  delle  porte  della  sala,  cosi  chiamata  della 
Segnatura,  potrà  rimirare  nel  primo  specchio 
di  detta  porta  il  poeta  Baraballo  assiso  su  di 
seggio  collocato  sul  dorso  dell'elefante;  il  poeta 
è  vestito  da  trionfatore  con  la  corona  in  testa 
ed  un  ramo  di  alloro  nella  mano,  mentre  un 
moro  condure  l'animale.  Sulla  gualdrappa  leg- 
gonsi  le  parole:  Poeta  /larabae. 

!..     Onori. 


Gruppi  di  italiani  della  Colonia  Veneta    La   Nuova  Italia) 
fondata    nel    1ss2    nella    nuova    galles    del    sud    [australia). 

LA    COLONIA    DEI    DUECENTO 


Erano  duecento  oscuri  eroi  confusi, 
nel  1SS0,  tra  la  plebe  di  Marsiglia. 
Partili  dalla  natia  terra  veneta,  at- 
tendevano l'ora  della  loro  fortuna. 
E  trovarono  il  console  di  uno  Stato 
americano  che  li  ingaggiò  per  colonizzare  l'isola 
«Nuova  Irlanda»  nell'arcipelago  della  Poli- 
nesia. Sbarcarono  a  Port  Breton  e  vi  trovarono 
la  desolazione,  la  fa- 
me, le  febbri:  oltre 
sessantaquattro  mo- 
rirono. I  superstiti 
ripararono  a  Sydney, 
in  Australia,  accolti 
da  famiglie  agiate. 
Finirono  collo  spar- 
pagliarsi un  po'ovun  - 
que,  per  tutto  lo 
Stato. 

Un  anno  dopo  uno 
di  loro  aveva  già  in 
disparte  un  gruzzolo: 
acquistò  un  pezzo  di 
terra  sulle  sponde  del 
fiume  Birlunond. 
Chiamò  gli  altri  e 
chi  aveva  qualche  ri- 
sparmio fece  lo  stes- 
so. La  terra  era  ver- 
gine, da  conquista- 
re: costava  poco. 

Sorse  cori .  nel 
1S82,  lungo  il  fiume 
la  colonia  detta  dei 
duecento,  in  memo- 
ria deiduecento  nuo- 
vi eroi  sbattuti  da 
Marsiglia  a  Port  Bre- 
ton, la  colonia  dove 
cantava  il  linguaggio 


veneto  come  su  un  lembo  della  laguna.  E  si 
chiamò  «  Nuova  Italia  »:  venne  compresa  nel 
distretto  di  Lismore  nella  «  Nuova  Galles  del 
Sud  »  -  Australia. 

E  il  drappello  volle  imporsi  sulla  natura. 
Gli  uomini  abbatterono  le  foreste;  le  donne 
coltivarono  la  terra.  II  rude  lavoro  veniva  in- 
gentilito dalla  nostalgia  della  patria  lontana: 
un  sentimento  che 
fioriva  nelle  canzoni 
e  nel  dialetto  nati- 
vo. Le  foreste  scom- 
parvero infiammate 
da  enormi  incendi 
provocati  dagli  uo- 
mini e  che  per  gli 
uomini  stessi  dive- 
nivano pericolosi. 
Questi,  se  bloccati 
dalle  fiamme  che 
avanzavano  da  ogni 
lato,  trovavano  l'uni- 
co scampo  in  buche 
da  loro  scavate,  nel- 
le quali  restavano 
nascosti  sin  quando 
il  fuoco  non  era  pas- 
sato oltre.  Prima  di 
appiccare  il  fuoco, 
venivano  abbattuti 
gli  alberi  più  forti 
per  cavarne  il  ma- 
teriale da  ferrovie: 
alberi  detti  «  Euca- 
lipti giganti  »  il  cui 
legno  è  più  resisten- 
te del  ferro  e  che 
s'indurisce  attraver- 
so gli  anni  e  la  cui 
altezza     raggiunge 


Monoliti  sulla  sommità  del  Monte  B- 
nelle  Alpi  di  Vittoria  |  Vlstralia  . 


i  14S 


i A    LETTURA 


luanta  metri. 
1  livori  delle  donne  ili 
liane  stupivano  gli  austra- 
liani, perchè  tr.i  questi  la 
donna  non  coltiva  la  terra, 
ma  cura  soltanto  la  cas; 
Crescevano  nei  campi,  fe- 
ìati  d  di' energia  italia- 
na, la  vite,  ogni  sorta  di 
verzura,  gran  (ilari  di  gelsi 
per  la  bachicoltura.  Molte 
famiglie  si  isolarono  in  ca- 
SCÌne;  i  ragazzi  frequenta- 
rono le  scuole  meraviglian- 
do per  la  prontezza  del- 
l'ingegno e  la  bontà  del 
carattere. 

nella    colonia    sono 


la  vita  al  mark  n8i  giorni 
pestivi;  spiaggia  di  Ade- 
laide nell'Australia  Meri- 
dionale. 

trale,  che  sarebbe  come 
la  capitale  di  quella  co- 
lonia, valendosi  di  vari 
mezzi  di  locomozione:  il 
biroccino,  il  cavallo,  la 
bicicletta.  E  se  ne  valgo- 
no con  un  certo  orgoglio, 
pensando  che  in  tempi 
meno  felici  non  avevano 
altro  mezzo  per  viaggiare 
che  le  loro  gambe.  E 
quando  sono  insieme 
s'inebriano  di  ricordi  pa- 
tri   e    di 


Incendio  pelle 
porbstbaustra- 

liank;      prima 
opera  di    disso- 
da m  k  n'  t  o    di 
i  k    vergini 

TEF-I 

in  ottocento, 
perchè  molti 
degli  italiani 
che  grado  gra- 
do arrivavano 
in  Australia  , 
specialmente 
se  veneti,  an- 
davano a  riu- 
nire coi  fra- 
telli che  li  ave- 
vano precedu- 
ti. Ma  questa 
popolazione    è 


Una   «Station»   di    pecore   nbli   interno   deli   Australia 


distribuita    in  una  grande  estensione  di  terra: 
quando  vuol  riunirsi  afrìuisce  a  un  punto  cen- 


dialetto 
paesano: 
si  accon- 
tentano di 
rievocare 
il  passato 
perchè  di 
ciò  che 
a  v  v  e  n  n  e 
dopo  la 
loro  par- 
tenza ben 
poco  san- 
no ;  dal- 
l' Italia 
non  giun- 
gonogior- 
n  a  1 i ,  né 
libri  e  le 
sono  con- 
giunti so- 
lo dall'af- 
fetto e 
speranza  di    tornarvi    quando  la    «  for- 


dalla 

tuna  »  sarà  fatta. 


LA    COLONIA    DEI    DUECENTO 


n-19 


venticinquemila    alle    cinquantamila 
lire  italiane. 

Dove  ancora  esistono  estensioni 
vergini  aride  e  prive  di  vita,  coper- 
te di  radi  eucalipti  o  da  cespugli 
brughierosi,  si  trova  il  canguro 
abitatore  del  «  busk  ».  «  Busk  » 
è  il  nome  che  si  dà  a  queste  esten- 
sioni  infeconde,   delle    quali    l'ador- 


li    «Merino»   australiano:   montone   riproduttore 

SCI-.I    1  0 

Molte  sono  le  ricchezze  e  le  curiosità   della 
fauna   e   della    flora   nella   colonia    veneta.    Ci 


li  ti  W  A  R  A  T  A  P  » 
IL  FIORE  NAZIONA- 
LE AUST  R  A  L  I  A  N  O 
CHE  FIORISCE  NEL 
«  BUSH  ». 

sono  delle  sta- 
tions  di  pecore  Ih 
cui  lana  è  assai 
apprezzata.  Ogni 
armento  è  ricco 
generalmente  di 
parecchie  mi- 
gliaia di  pecore. 
E  nella  station 
spicca  special- 
mente il  Mei  ino 
un  montone  ri- 
produttivo che 
si  ottiene  a  for- 
za di  continuato  e  sdentiti 
cui  prezzo  è   sbalorditivo: 


ii.    •<  jarraii  -    l'el  ca1.ipto   gigante 
dell'Australia  Occidentale. 

namento  è  il  «  Waratap  »  il  fiore 
nazionale  australiano  d'un  bellissi- 
mo colore  rosso  carmino  a  sfuma- 
ture basali  rosee,  sviluppato  come 
una  rosa  nostra 
ordinaria. 

CI'  irrequieti 
vicini  dei  nostri 
coloni  veneti  so- 
no i  selvaggi  il 
cui  centro  vero 
è  l'interno  del- 
l' Australia. 
Hanno  il  corpo 
non  tatuato  ma 
dipinto  con  ter- 
ra  colorata. 

Sono  feroci 
nelle  guerriglie 
fra  tribù  e  tri- 
bù, dove  com- 
battono armati 
di    uno    scudo 


Selvaggi  australiani,  pitturati,  nelle  guerriglie  a  morte  fra  triei 

co  allevamento,  ed  il      di    legno   pitturato,   con    un'asta    lunga   detta 
costa   spesso   dalle      «speaz»  e  una  clava  detta  «  nulla    . 

o.   e. 


1  I.S2 


LA    1.KT1  i   RA 


N  oung  —  lia  molta  simpatia  per  i  fotografi. 
«  Io  non  posso  farmi  conoscere  da  lutto  il  mio 
popolo  —  avrebbe  detto  il  sovrano  —  senza 
l'aiuto  del   fotografo.    Migliaia    e    migliaia    ili 


t  del  Polo  Nord  »  dove  il  Polo  era  al  centro 
della  tavola,  gli  eschimesi  nascondevano  sotto 
le  vesti  villose  i  soliti  camerieri.  Dopo  il  ban- 
chetto  del    Polo    Nord  merita  di   essere  ricor- 


lL   BAKCHBTÌ  A 


persone  non  possono  conoscermi  di  persona, 
e  per  questa  ragicne  io  non  oppongo  mai  osta- 
coli all'opera  dei  foto- 
grafi ». 

Fra  i  banchetti  più 
caratteristici  e  impor- 
tanti che  il  Young  fu 
chiamato  a  fotogra- 
fare, c'è  quello  famo- 
so dato  in  onore  del- 
l'ammiraglio Jewell,  a 
Londra.  Tutta  la  va- 
sta sala  era  decorata 
con  alberature  di  na- 
vi e  sartie  e  gale  di 
bandiere,  e  i  came- 
rieri si  aggiravano  da 
una  tavola  all'altra  ve 
stili  da  marinai.  Un 
posto  pure  importan- 
tissimo occupano  i 
pranzi  preparati  al  Sa- 
voy  Hotel,  e  primo 
fra  tutti  quello  che 
s'  intitolò  «  banchetto 
della  gondola  »,  poiché 
i  convitati,  non  troppo 
numero-si,  sedevano  intorno  ad  una  tavola  si- 
tuata in  una  capace  gondola  infiorata  e  decorata. 
Pure    assai    interessante  fu  il  banchetto    detto 


VITATO 

i  l    R  i-    Gli 


dato,  con  l'appoggio  delle  fotografie  del  si- 
gnor Young,  quello  consumato  dalle  parecchie 
centinaia  di  concor- 
renti ai  Giuochi  Olim- 
pici di  Londra,  alcuni 
anni  or  sono.  Un  ban- 
chetto di  cui  il  simile 
sarebbe  impossibile 
vedere  in  Italia,  è  quel- 
lo delle  ascritte  —  qua- 
si tutte  dignitarie  — 
alla  Massoneria  fem- 
minile inglese.  Natu- 
ralmente v'è  abbon- 
danza di  decorazioni... 
ma  sugli  abiti  delle 
convitate. 

Un'  importanza  ec- 
cezionale, infine,  han 
no  le  fotografie  dei 
banchetti  presieduti 
dal  Re,  il  quale,  una 
volta  ,  spinse  la  sua 
simpatia  verso  il  fo- 
tografo fino  a  prega- 
re il  suo  vicino  di 
destra,  che  aveva  ac- 
ceso una  sigaretta,  di  smettere  di  fumare  du- 
rante  i   pochi  minuti  della  posa. 


MI  M-:  : 
d'  Inghilterra 


—  Tip.  <lc!  fa  Sera. 


Galluzzi  Giovanni,  gerenti   responsabile. 


CARATTKRI  FORNITI  DALLA  SOCIETÀ  "  AUGUSTA  ,.  •  TORINO 


"  MÒDÉRN 


99 


con  riempimento  automatico  è  la  penna  a  serbatoio  indiscutibilmente  superiore 

Abolizione    dell'  antiquato  [coniamocele   e    quindi    praticità,    sveltezza,   senza    pericolo    di    lordarsi. 

La  "MODERN,,  è  il  progresso 

Signore,  Signorine,  Professionisti,  Ufficiali,  Commercianti,  Impiegati,  Studenti,  tutti 
insomma  coloro  che  vogliono  avere  una  penna  stilografica  moderna,    pratica,   perfetta 
e  garantita,  riempibile  automaticamente  in  due  secondi  (evitando  così  il  continuo  pe- 
ricolo pei  loro  abiti  e  le  lunghe  incomode  operazioni  che  occorrono  pel  caricamento  I 
di  altri  sistemi)  daranno  sempre  la  preferenza  alla  "  MODERN  „, 

Chiederla  nelle  migliori  CartolerieLibrerie  •  Da  L.  12.50  a  L,.  70. 

Catalogo  gratis  dietro  richiesta. 

Fabbricata   da    A.    A.    WATERMAN    8j    Co.    -   New- York. 

Agente  generale  per  l'Europa:  G.  CABRINI  -  Via  Metastasi,  3  -  MILANO 


ToNKo 
blCE£TI\fc) 

Tornitrici  buia 
Reai  Casa 


DITTA 

{•ALBERTI 

Benevento 


ZABAJO 

NE 

w 

^5*»^^^ 

BfP^iOL 

p  >#8  vp 

■ 

s  y. 


y 


uti&£ 


EXTRA  FONDANT. 


AP 
37 
U 
anno  10 


La  Lettura 


PLEASE  DO  NOT  REMOVE 
CARDS  OR  SLIPS  FROM  THIS  POCKET 


UNIVERSITY  OF  TORONTO  LIBRARY