Skip to main content

Full text of "Le guerre dell'indipendenza italiana dal 1848 al 1870 : storia politica e militare"

See other formats


This  is  a  digital  copy  of  a  book  that  was  preserved  for  générations  on  library  shelves  before  it  was  carefully  scanned  by  Google  as  part  of  a  project 
to  make  the  world's  books  discoverable  online. 

It  has  survived  long  enough  for  the  copyright  to  expire  and  the  book  to  enter  the  public  domain.  A  public  domain  book  is  one  that  was  never  subject 
to  copyright  or  whose  légal  copyright  term  has  expired.  Whether  a  book  is  in  the  public  domain  may  vary  country  to  country.  Public  domain  books 
are  our  gateways  to  the  past,  representing  a  wealth  of  history,  culture  and  knowledge  that' s  often  difficult  to  discover. 

Marks,  notations  and  other  marginalia  présent  in  the  original  volume  will  appear  in  this  file  -  a  reminder  of  this  book' s  long  journey  from  the 
publisher  to  a  library  and  finally  to  y  ou. 

Usage  guidelines 

Google  is  proud  to  partner  with  libraries  to  digitize  public  domain  materials  and  make  them  widely  accessible.  Public  domain  books  belong  to  the 
public  and  we  are  merely  their  custodians.  Nevertheless,  this  work  is  expensive,  so  in  order  to  keep  providing  this  resource,  we  hâve  taken  steps  to 
prevent  abuse  by  commercial  parties,  including  placing  technical  restrictions  on  automated  querying. 

We  also  ask  that  y  ou: 

+  Make  non-commercial  use  of  the  files  We  designed  Google  Book  Search  for  use  by  individuals,  and  we  request  that  you  use  thèse  files  for 
Personal,  non-commercial  purposes. 

+  Refrain  from  automated  querying  Do  not  send  automated  queries  of  any  sort  to  Google's  System:  If  you  are  conducting  research  on  machine 
translation,  optical  character  récognition  or  other  areas  where  access  to  a  large  amount  of  text  is  helpful,  please  contact  us.  We  encourage  the 
use  of  public  domain  materials  for  thèse  purposes  and  may  be  able  to  help. 

+  Maintain  attribution  The  Google  "watermark"  you  see  on  each  file  is  essential  for  informing  people  about  this  project  and  helping  them  find 
additional  materials  through  Google  Book  Search.  Please  do  not  remove  it. 

+  Keep  it  légal  Whatever  your  use,  remember  that  you  are  responsible  for  ensuring  that  what  you  are  doing  is  légal.  Do  not  assume  that  just 
because  we  believe  a  book  is  in  the  public  domain  for  users  in  the  United  States,  that  the  work  is  also  in  the  public  domain  for  users  in  other 
countries.  Whether  a  book  is  still  in  copyright  varies  from  country  to  country,  and  we  can't  offer  guidance  on  whether  any  spécifie  use  of 
any  spécifie  book  is  allowed.  Please  do  not  assume  that  a  book's  appearance  in  Google  Book  Search  means  it  can  be  used  in  any  manner 
any  where  in  the  world.  Copyright  infringement  liability  can  be  quite  severe. 

About  Google  Book  Search 

Google's  mission  is  to  organize  the  world's  information  and  to  make  it  universally  accessible  and  useful.  Google  Book  Search  helps  readers 
discover  the  world's  books  while  helping  authors  and  publishers  reach  new  audiences.  You  can  search  through  the  full  text  of  this  book  on  the  web 


atjhttp  :  //books  .  qooqle  .  corn/ 


A  propos  de  ce  livre 

Ceci  est  une  copie  numérique  d'un  ouvrage  conservé  depuis  des  générations  dans  les  rayonnages  d'une  bibliothèque  avant  d'être  numérisé  avec 
précaution  par  Google  dans  le  cadre  d'un  projet  visant  à  permettre  aux  internautes  de  découvrir  l'ensemble  du  patrimoine  littéraire  mondial  en 
ligne. 

Ce  livre  étant  relativement  ancien,  il  n'est  plus  protégé  par  la  loi  sur  les  droits  d'auteur  et  appartient  à  présent  au  domaine  public.  L'expression 
"appartenir  au  domaine  public"  signifie  que  le  livre  en  question  n'a  jamais  été  soumis  aux  droits  d'auteur  ou  que  ses  droits  légaux  sont  arrivés  à 
expiration.  Les  conditions  requises  pour  qu'un  livre  tombe  dans  le  domaine  public  peuvent  varier  d'un  pays  à  l'autre.  Les  livres  libres  de  droit  sont 
autant  de  liens  avec  le  passé.  Ils  sont  les  témoins  de  la  richesse  de  notre  histoire,  de  notre  patrimoine  culturel  et  de  la  connaissance  humaine  et  sont 
trop  souvent  difficilement  accessibles  au  public. 

Les  notes  de  bas  de  page  et  autres  annotations  en  marge  du  texte  présentes  dans  le  volume  original  sont  reprises  dans  ce  fichier,  comme  un  souvenir 
du  long  chemin  parcouru  par  l'ouvrage  depuis  la  maison  d'édition  en  passant  par  la  bibliothèque  pour  finalement  se  retrouver  entre  vos  mains. 

Consignes  d'utilisation 

Google  est  fier  de  travailler  en  partenariat  avec  des  bibliothèques  à  la  numérisation  des  ouvrages  appartenant  au  domaine  public  et  de  les  rendre 
ainsi  accessibles  à  tous.  Ces  livres  sont  en  effet  la  propriété  de  tous  et  de  toutes  et  nous  sommes  tout  simplement  les  gardiens  de  ce  patrimoine. 
Il  s'agit  toutefois  d'un  projet  coûteux.  Par  conséquent  et  en  vue  de  poursuivre  la  diffusion  de  ces  ressources  inépuisables,  nous  avons  pris  les 
dispositions  nécessaires  afin  de  prévenir  les  éventuels  abus  auxquels  pourraient  se  livrer  des  sites  marchands  tiers,  notamment  en  instaurant  des 
contraintes  techniques  relatives  aux  requêtes  automatisées. 

Nous  vous  demandons  également  de: 

+  Ne  pas  utiliser  les  fichiers  à  des  fins  commerciales  Nous  avons  conçu  le  programme  Google  Recherche  de  Livres  à  l'usage  des  particuliers. 
Nous  vous  demandons  donc  d'utiliser  uniquement  ces  fichiers  à  des  fins  personnelles.  Ils  ne  sauraient  en  effet  être  employés  dans  un 
quelconque  but  commercial. 

+  Ne  pas  procéder  à  des  requêtes  automatisées  N'envoyez  aucune  requête  automatisée  quelle  qu'elle  soit  au  système  Google.  Si  vous  effectuez 
des  recherches  concernant  les  logiciels  de  traduction,  la  reconnaissance  optique  de  caractères  ou  tout  autre  domaine  nécessitant  de  disposer 
d'importantes  quantités  de  texte,  n'hésitez  pas  à  nous  contacter.  Nous  encourageons  pour  la  réalisation  de  ce  type  de  travaux  l'utilisation  des 
ouvrages  et  documents  appartenant  au  domaine  public  et  serions  heureux  de  vous  être  utile. 

+  Ne  pas  supprimer  V attribution  Le  filigrane  Google  contenu  dans  chaque  fichier  est  indispensable  pour  informer  les  internautes  de  notre  projet 
et  leur  permettre  d'accéder  à  davantage  de  documents  par  l'intermédiaire  du  Programme  Google  Recherche  de  Livres.  Ne  le  supprimez  en 
aucun  cas. 

+  Rester  dans  la  légalité  Quelle  que  soit  l'utilisation  que  vous  comptez  faire  des  fichiers,  n'oubliez  pas  qu'il  est  de  votre  responsabilité  de 
veiller  à  respecter  la  loi.  Si  un  ouvrage  appartient  au  domaine  public  américain,  n'en  déduisez  pas  pour  autant  qu'il  en  va  de  même  dans 
les  autres  pays.  La  durée  légale  des  droits  d'auteur  d'un  livre  varie  d'un  pays  à  l'autre.  Nous  ne  sommes  donc  pas  en  mesure  de  répertorier 
les  ouvrages  dont  l'utilisation  est  autorisée  et  ceux  dont  elle  ne  l'est  pas.  Ne  croyez  pas  que  le  simple  fait  d'afficher  un  livre  sur  Google 
Recherche  de  Livres  signifie  que  celui-ci  peut  être  utilisé  de  quelque  façon  que  ce  soit  dans  le  monde  entier.  La  condamnation  à  laquelle  vous 
vous  exposeriez  en  cas  de  violation  des  droits  d'auteur  peut  être  sévère. 

À  propos  du  service  Google  Recherche  de  Livres 

En  favorisant  la  recherche  et  l'accès  à  un  nombre  croissant  de  livres  disponibles  dans  de  nombreuses  langues,  dont  le  français,  Google  souhaite 
contribuer  à  promouvoir  la  diversité  culturelle  grâce  à  Google  Recherche  de  Livres.  En  effet,  le  Programme  Google  Recherche  de  Livres  permet 
aux  internautes  de  découvrir  le  patrimoine  littéraire  mondial,  tout  en  aidant  les  auteurs  et  les  éditeurs  à  élargir  leur  public.  Vous  pouvez  effectuer 


des  recherches  en  ligne  dans  le  texte  intégral  de  cet  ouvrage  à  l'adresse|http  :  //books  .qooqle  .  corn 


é 


st   ■•%.    V 


LE  GUERRE 
DELL'INDIPENDENZA  ITALIANA 


•;>  \ 


ALTRE  OPERE  DELLO  STESSO  AUTORE 


Il  Flutaroo  Italiano,  vite  di  illustri  italiani  ;  opéra 

premiata  con  medaglia  d'oro  dalla  Società  Pedagogica  Italiana. 

(Série  prima  e  seconda  del  Plutarco  Italiano). 
L'Ksercito  Italiano  nel  passato  e  nell'awenire; 

opéra  premiata  con  medaglia  d'oro  dalla  Società  Pedagogica 

Italiana. 
G-uerra  G-ermanioa  del  1866,  che  fa  seguito  alla  Storia 

Militare  di  Prussia  del  colonnello  De  La  Barbe  Dupabcq. 
Délia  Vita  e  délie  Imprese  del   générale  Euse- 

bio  Bava. 


PROPB1KTÀ    LETTBBARIA 


LUOOOTKNKNTB  COLONNKLLO 


\*  CARLO  MARIANI      -  % 

I  > 


*      LE  GUERRE  «r 

DELL'INDIPENDENZA  ITALIANA 

DaL  1848  AL  1870 

STORIA  POLfflCA  E  MIL1TARE 


VOLUME  PRIMO 


1882 

HOTX3:   H   FATiVXjE 
TOBINO 


AI  LEGGITORI 


*  Narrare  la  rivoluzione  italiana  è  narrare  alVItalia 
u  la  sioria  ddV anima  sua;  è  narrarle  corne,  dopo  avère 
"  accettato  il  diritto  impériale  e  eattolieo,  essa  abbia  ten- 

*  tato  di  rompere  il  patto  del  medio  evo,  e  ora  veda  ri- 

*  tornare  a  lei  elaborati  dal  pensiero  europeo  i  suoi  pro- 
u  blêmi  nazionali  corne  problemi  délia  nuova  civïltà,  e  si 
u  sentacontemporanea  del  mondo  moderno.  „  Cosi  Emilio 
Visconti  Venosta  (1).  A  me  ora  a  compiere  questo  con- 
cetto  con  brève  parola.  —  Siao  al  1848  la  grande  idea 
délia  rivoluzione  italiana  animô  gli  scrittori,  gli  esuli,  i 
màrtiri  e,  quasi  fuoco  latente,  penetrô  man  mano  nella 
coscienza  délia  gioventii  e  del  popolo.  Dopo  i  do- 
lori  infiniti  délia  nostra  schiavitù  sorse  Talba  del 
nazionale  riscatto  auspicato  dal  nono  Pio  —  il  Papa 
di  Gioberti  e  Tespressione   vera'di  quanto  esisteva 


(1)  Parole  di  Visconti  Venosta  su  le  Bivoluzioni  d'Italia  di  E.  Qui- 
nbt;  vedi  YUnità  italiana,  diario  di  Milano,  del  22  febbraio  1870. 


VI  AI   LBGGITORI. 

—  alba  splendida;  ma  fugace  di  una  giornata  triste 
e  dolorosa.  Il  1848,  #nno  di  santo  entusiasmo,  non 
trovô  la  nazione  conscia  dei  propri  destini  :  le  ire 
di  parte,  la  sconsideratezza  e  forse  anche  la  inespe- 
rienza  dei  governanti  e  le  stesse  intemperanze  dei  più 
generosi  troncarono  a  mezzo  Topera  splendidaraente 
cominciata;  e  le  militari  operazioni  in  Lombardia, 
per  non  essere  state  condotte  giusta  i  principi  dell'arte 
bellica,  diedero  nuovamente  la  patria  in  mano  agli 
Austriacî,  dai  quali  avevanla  liberata  le  gloriose  sol- 
levazioni  dei  popolo.  Novara  confermô  nuove  scon- 
sideratezze  e  peggiori  repugnanze  ;  quella  giornata 
scrisse  una  pagina  assai  dolorosa  nella  storia  nostra  ! 
Perô  la  nazione  non  si  scoraggi  ;  raccoltasi  nel  suo 
cordoglio,  intese  a  preparare  altre  armi  per  la  terza 
riscossa.  Alla  lealtà  dei  Be  Galantmmo  risposero 
la  saviezza  e  la  temperanza  dei  popolo  ;  il  Governo 
sardo,  venuto  il  Cavour,  riassunse  degnamente  le 
aspirazioni  délia  penisola;  e  la  nécessita  di  com- 
battere  il  comune  nimico  strinse  insieme  le  forze 
d'ogni  parte  politica  :  allora  ebbe  vita  la  Società 
Nationale.  Alla  guerra  di  Crimea  segui  il  Congresso 
di  Parigi,  innanzi  al  quale  il  grande  Ministro  di 
Vittorio  Emanuele  porto  la  quistione  italiana,  e  fu 
per  la  prima  volta  nella  istoria  nostra  ;  indi  venne 
Plombières,  venne  il  1859  :  queste  cose  sono  notis- 
sime  aH'universale.  Da  taie  istante  la  rivoluzione  in- 
tende a  congiungere  tutte  le  forze  vive  dell'Italia; 
il  principio  federativo  —  antica  tradizione  di  Gio- 
berti  —  scompare,  e  Tidea  di  Mazzini,  l'unità  patria, 
abbracciata  e  trasformata  dai  più  illustri  campioni 


AI   LHGGITOBI.  VII 


délia  parte  libérale,  che  danno  a  quella  un  carat- 
tere  monarchico,  diventa  il  dogma  del  diritto  ita- 
liano.  La  nécessita  veramente  imperiosa  di  Villa- 
franca  è  superata  dalFepopea  garibaldina  di  Sicilia 
e  di  Napoli  ;  e  dopo  le  fortunate  aggregazioni  délia 
Toscana,  dei  Ducati  padani  e  delFEmilia,  il  passaggio 
délia  Cattolica  e  le  imprese  d'Ancona  e  di  Gaeta 
compiono  il  eiclo  di  quella  splendida  epopea.  Ma 
gridato  il  regno  d'Italia,  lo  straniero  rimane  tuttavia 
possente  di  armi  nel  fortissimo  Qitadrilatero,  e  po- 
tente  in  Borna  a  proteggere  con  gli  eserciti  suoi 
l'ultimo  avanzo  délia  temporale  signoria  dei  Papi  ; 
allora  Governo  e  Nazione  volgono  concordi  lor  cure 
a  conseguire,  mercè  nuova  amicizia  e  nuova  alleanza, 
quantô  resta  ancora  a  conquistare  délie  nostre  pro- 
vincie.  Nel  1866,  la  lega  con  la  bellicosa  Prussia  ci 
rende  facile  lo  acquisto  délia  Venezia;  e  quattro 
anni  di  poi  le  vittorie  délie  armi  germaniche  e  la 
disastrosa  sconfitta  d'una  nazione  sorella  agevolano 
aU'esercito  nostro  Timpresa  di  Roma.  Le  quali  geste, 
che  compendiano  dolori  e  lotte,  cadute  e  trionfi,  mi 
sono  studiato  d'esporre  nelle  presenti  pagine  ;  in 
queste,  se  da  una  parte  appariranno  amore  di  patria 
e  fiducia  nei  nostri  destini,  dalValtra  si  vedranno 
associati  moltissimi  e  assai  gravi  errori  ai  nostri 
gloriosi  fasti  di  guerra.  Pertanto  io  raccomando  a 
tutti  i  miei  concittadini  queste  istorie,  specialmente 
poi  alFesercito,  flore  e  speranza  dltalia,  nel  quale 
ho  passato  tanta  parte  di  mia  vita;  e  le  raccomando, 
perché  dagli  errori  s'apprenda  il  vero,  e  dal  bene  si 
venga  al   meglio,  a  vantaggio    del    nostro  avvenire. 


VIII  AI   LBGGITOBI. 


L'indipendenza  e  la  libertà  acquistate  con  le  armi 
sono  certamente  un  ricchissimo  retaggio  per  li  figli 
nostri;  ma  la  scienza  unita  al  valore  costituisce 
in  vero  la  guarentigia  più  efficace  per  la  patria 
nostra.  Sarô  ben  lieto  se,  dopo  avère  pagato  corne 
soldato  il  mio  debito  in  campo  contra  i  nimici  d'I- 
talia,  potrô  credere,  dal  pubblico  suffragio,  d'averlo 
egualmente  soddisfatto  quale  soldato  délia  penna, 
narrando  con  amore,  coscienza  e  verità,  le  imprese 

MILITARI  DEL  RIS0RGIMENT0  1TALIAN0. 
Milano,  giugno  1881. 

L.  Golannello  Carlo   Mariani. 


V>A/VV\A^*/V\/VVV\A/VVV\/N/S/\*/VVV>/V^ 


INTRODUZIONE 


L'Italia  alla  caduta  del  primo  Napoleone  nel  1814;  sue  condizioni  mo- 
rali  e  politiche.  —  Il  trattato  di  Vienna  e  lo  spartimento  délia 
penisola.  —  Il  principe  di  Metternich  e  la  lega  italica;  i  Carbonari; 
loro  intenta;  la  Carboneria,  Ferdinando  Borbone  e  Gioacchino  Mu- 
rât —  H  Congresso  di  Carlsbad.  Moti  di  Spagna  del  1820  e  Fer- 
dinando VIL  —  La  sollevazione  di  Sicilia  e  Napoli  nel  1820.  — 
Le  Conferenze  di  Troppau,  il  Congresso  di  Lnbiana  e  l'intervento 
anstriaco.  La  gnerra;  Rieti  e  la  restaurazione.  —  Vittorio  Ema- 
nnele  I  e  la  Sardegna.  La  soUevazione  piemontese  nel  1821.  Carlo 
Alberto  principe  di  Carignano.  — L'abdicazione;  Carlo  Felice.  L'in- 
tervenzione  anstriaca  e  la  giornata  di  Novara.  —  L'Austria  e  i 
processi  dei  Carbonari  di  Lombardia  e  délie  Venezie.  Il  Congresso 
di  Verona  e  l'intervento  armato  di  Francia  nella  Spagna.  —  La 
sollevazione  di  Grecia;  la  gnerra.  La  mediazione  d'Inghil terra,  di 
Russia  e  di  Francia;  la  giornata  di  Navarino;  l'interyenzione  ar- 
mata  di  Russia  e  gli  aiuti  francesi  :  il  regno  di  Grecia.  —  Carlo  X 
e  la  Francia.  La  rivoluzione  del  1830  e  Lnigi  Filippo  duca  d'Or- 
léans. Il  regno  del  Belgio.  —  Moti  italici  del  1831;  Borna;  Mo- 
dena.  Intervento  dell'armi  anstriache  ;  il  générale  Zucchi  e  la  gior- 
nata di  Rimini  ;  Ancona.  —  Il  cardinale  Albani  e  il  combattimento 
di  Cesena.  —  Sollevazione  di  Polonia  nel  1830;  la  gnerra.  — 
Giuseppe  Mazzini  e  la  Oiovane  Italia;  Società  del  Pantenna,  I 
Francesi  assalgono  Ancona  e  se  la  recano  in  mano.  —  Mazzini  e 

1  —  Vol.  I.  Mabiaki  —  Storxa  pol-  a  mU- 


IKTB0DT7ZI0NB 


Bamorino  in  Savoia  nel  1834.  —  Moto  viterbese  del  1837;  il 
ehohrarmorbuB  ;  sommossa  di  Catania.  Mazzani  e  YApostolato  po- 
polare.  —  Sollevamento  degli  Abrozzi  nel  1842  e  délie  Calabrie 
nel  1844.  I  fratelli  Bandiera  e  il  processo  di  Cosenza.  —  Motidi 
Rimini;  Pietro  RenzL  La  Toscana  e  il  Fossombroni.  —  Scrittori 
italiani  propugnatori  di  indipendenza  nazionale. 


Caduto  nel  1814  Timperio  de'  Napoleoaidi  e  con  esso  il 
regno  italico,  l'Austria,  dopo  avère  spenta  nella  patria  no- 
stra  la  libertà,  toltale  r  indipendenza  e  distrutto  quanto 
ricordava  la  signoria  gloriosa  del  Buonaparte,  non  solo  ac- 
cresceva  il  proprio  territorio  délie  più  ricche  provincie  ita^ 
liane,  ma,  allargata  altresi  la  sua  autorità  nella. pen isola,  vi 
diventava  prépondérante,  anzi  arbitra  del  nostro  awenire. 
Sotto  la  dominazione  del  grande  Imperatore  —  dèspota 
quanto  altri  mai,  più  d'ogni  altro  perô  splendido  e  generoso 
—  l'Italia  erasi  levata  a  vita  gagliarda  e  forte;  ammeglio- 
rate  le  sue  oivili  istituzioni,  dotata  di  ordinamenti  quali  ri- 
chiedevano  i  tempi  d'allora  e  le  mutate  condizioni  poiitiche, 
erasi  rifatta  nazione;  e,  mentre  camminava  a  nuova  civil  ta, 
preparavasi  a  riunire  i  suoi  popoli,  da  tanti  e  tanti  secoli 
divisi  e  quasi  gli  uni  stranieri  agli  altri,  causa  i  tristi  go- 
verni  imposti  a  noi  da  principi  d'oltralpe.  Fatte  scomparire 
le  ultime  vestigie  délia  feudalità,  castigata  la  licenza,  e  fre- 
nato  lo  insolentire  dei  potenti,  levati  al  clero  e  ai  patriziato 
i  privilegi  lunga  pezza  goduti  a  danno  délia  giustizia,  re- 
gnavano  allora  principi  di  uguaglianza  civile  con  vantaggio 
délia  moralità  pubblica.  Uomini  del  popolo  erano  saliti  ai 
sommi  onori  e  siedevano  negli  alti  ufflci  dello  Stato  per  in- 
gegno  proprio,  non  per  merito  degli  avi  loro.  Aboliti  molti 
conventi,  puriflcata  la  religione  da  non  poche  superstizioni  e 
da  alcune  brutte  pratiche  sino  a  quei  di  in  uso  con  gravis- 
simo  scandalo  dei  credenti,  erano  risorte  la  dignità  e  la 
virtù  nazionale,  e  con  queste  rinata  parimenti  la  coscienza 
nel  popolo  di  poter  compiere  con  le  forze  proprie  gli  alti  de- 
stini  cui  sentivasi  chiamato.  Migliorati  gli  ordini  giudiziari 


nrTBODUziONS  3 


e  perfezionati  gli  amministrativi,  tolti  gli  abusi  e  gli  ar- 
bitra un  solo  tribunale  giudicava  nobili  e  plebei,  ricchi  e 
poveri;  diffusa  ovunque  l'istruzione  ;  le  tasse  e  le  imposi- 
zioni,  gravi  per  ragioni  di  guerra,  erano  equamente  ripar- 
tite,  mentre  per  lo  innanzi  pesayano  su  pochi;  protette  e 
con  larghezza  soccorse  le  industrie,  aceresciuti  i  trafflci; 
le  scienze,  le  lettere  e  le  arti  belle,  con  libéralité  e  gran- 
dezza  sostenute,  tomate  in  flore;  ricca  e  splendida  lacol- 
tura  nazionale,  anzi  rimesse  in  onore  tutte  le  antiche  col- 
ture  italiane;  donde  maggiore  la  prosperità  del  paese  nostro. 
La  milizia,  allevata  alla  scuola  del  vincitore  di  Marengo 
e  saviamente  da  esso  ordinata,  aveva  dato  prove  splendi- 
dissime  di  valore  e  di  sapienza  nelle  lunghe  e  difflcili 
guerre  délia  repubblica  francese  e  dell'imperio  napoleonico, 
e  fatto  rinascere  Tantico  amore  per  le  armi,  che  un  tempo 
aveva  condotto  la  patria  nostra  a  grandezza  e  potenza;  in 
fine,  era  stato  in  Italia  largamente  proweduto  a  quanto 
dalla  utilità  pubblica  e  dai  pubblici  bisogni  era  stato  ri- 
chiesto:  tali  le  condizioni  délia  penisola  all'epoca  memo- 
randa  del  rovmare  deirediflcio  napoleonico.  —  I  principi 
italiani  —  un  di  cacciati  di  lor  signorie,  primamente  dai- 
l'armi  repubblicane,  poscia  dalle  imperiali  di  Francia  — 
appena  riavuti  i  domini  antichi,  diedersi  a  imitare  quanto 
l'Austria  aveva  operato  in  Lombardia  e  nelle  Venezie,  pro- 
vincie  venute  a  sua  mano  per  virtù  del  trattato  di  Vienna  (1); 
vituperevole  lavoro  di  distruzione,  degno  di  genti  barbare, 
che  sommettono  i  diritti  più  sacri  alla  ragion  di  conquista! 
Aboliti  i  codici  napoleonici,  richiamarono  a  vita  le  leggi 


(1)  In  Pavia  esistevano  due  scuole  militari  —  una  per  gli  jufflciali 
délie  artiglierie  —  e  una  fonderia  di  cannoni;  in  Lodi,  una  scuola  di 
equitazione  ;  in  Modena,  un  collegio  rinomatissimo  per  gli  ingegneri 
militari;  le  quali  istituzioni  vennero  abolite  dai  Governi  d'Àustria  e  di 
Modena  per  disamorare  i  sudditi  dai  nobile  esercizio  délie  armi;  e  quello 
di  Vienna  poi  fece  vestbre  dai  soldati  italiani,  militant!  sotto  le  sue 
bandiere,  l'asâsa  austriaca,  sebbene  formassero  reggimenti  a  parte; 
ciô  che  feri  non  poco  il  loro  sentimento  nazionale. 


INTBODUZIONB 


antiche,  aile  nuove  forme  di  governo  sostituendo  i  sistemi 
usati  (1);  donde  le  primogeniture,  i   fldecommessi  e  i  tri- 
bunali  privilegiati,  ultimi  avanzi  délia  feudalità  medioevale. 
Le  restaurazioni  délie  vecchie  signorie  cagionarono  turba- 
menti  senza  fine;  in  alcuni  Stati,  principi,  deliranti  e  fa- 
natici  d'un  passato  morto  per  sempre,  insanirono  al  punto 
da  commettere  intemperanze  e  brutture  ;  le  quali,  destando 
nei  popoli,  già  avezzati  a  libero  reggimento,  inquietudini 
e  mali  umori,  dovevano  non  molto  di  poi  spingerli  a  nuove 
cospirazioni  per  mutare  gli  ordini  dello  Stato,   vendicare 
il  sentimento  di  nazionale  indipendenza  vilipeso  e  concul- 
cato  da  principi  spergiuri,  da  dèspoti  malvagi,  e  provare 
al  mondo  corne  non  si  calpestano  invano  ne  a  lungo  le 
nobili  aspirazioni  e  i  generosi  intendimenti  dei  popoli. 
Allora  moltiplicaronsi  le  sètte,  le  quali  divise  in  due  campi 
si  combatterono;  awegnachè  i  Governi  —  che  con  la  im- 
pudenza  usata  gridano  sempre  d'avere  in  aborrimento  i  set- 
tari  —  avessero  allora  posto  di  fronte  ai  Garbonari  e  ad 
altre  congreghe  di  novatori  i  Sanfedisti,  i  Calderari  e  i 
Concistoriali.  Cospirare  in  segreto  fu  e  sarà  ognora  con- 
seguenza  logica  e  naturale  dei  reggimenti  tirannici  ;  seb- 
bene  le  congiure  abbiano  in  ogni  tempo  e  paese  arrecato 
non  salute  ma  danno  ai  popoli  e  sovente  reso  loro  altresi 
più  duro  il  servaggio,  cui  tentavano  togliersi;  nonpertanto 
perdoneremo  sempre  a  quei  generosi  i  quali,  con  pericolo 
délia  vita  e  degli  averi,  cospirano  per  la  libertà  délia  pa- 
tria;  e  getteremo  il  vituperio  sui  principi  e  sui  Governi, 
che,  avendo  eserciti  forti,  non  si  vergognano  di  preparare 
armi  segrete  e  ferire  nelle  ténèbre  per  difendere  se  e  il 
trono  minacciato.  Tutte  quelle  sètte  —  per  natura  e  intenti 
diversissime  e  quasi  le  une  aile  altre  nimiche  —  avevano 


(1)  In  Parma  il  maresciallo  Bellegarde  voile  conservati  i  codici  di 
Napoleone,  tolto  pero  da  essi  il  capitolo  dei  Divorzio  ;  e  Maria  Luigia 
institul  un  Gonsiglio  di  Stato:  onde  il  governo  suo  fa  mittesimo  e 
nmano. 


INTBODUZIONB  0 

perô  in  comune  l'odio  all'Austria  :  i  Carbonari,  perché  repu- 
tavanla  ravversaria  più  accanita  délia  indipendenza  e  libertà 
patria;  i  Sanfedisti  e  i  Concistoriali,  perché  tenevanla  con- 
trariissima  allô  allargamento  délia  po testa  temporale  delPon- 
tefice:  ond'essaeraugualmenteodiatain  Roma,  in  Lombardia, 
in  Napoli  e  nella  Venezia,  in  Sicilia  e  in  Sardegna  (1). 

In  sul  flnire  del  settembre  1814,  i  Sovrani  délia  Santa 
Alleanza  raccoglievansi  a  congresso  nella  metropoli  au- 
striaca,  coi  loro  Ministri  plenipotenziari  —  giusta  l'arti- 
colo  xxii  del  Trattato  di  Parigi  del  30  maggio  di  quei- 
l'anno  1814  (2)  —  allô  scopo  di  stabilire  le  basi  del  diritto 
pubblico  e  il  contrappeso  vero  e  durevole  tra  gli  Stati  di 
Europa.  —  Quale  era  mai  di  que'  tempi  la  condizione  po 
litica  d'Italia?  —  Il  Milanese,  le  provincie  venete,  llstria 
e  la  Dalmazia  stavano  in  mano  all'Àustria,  che  già  consi- 
deravasi  padrona  assoluta  di  quelle  contrade.  In  virtù  degli 
accordi  fermati  il  16  aprile  1814,  dopo  l'abdicazione  di  Na- 
poleone,  tra  Eugenio  Beauharnais  e  il  maresciallo  Belle- 
garde,  avevano  avuto  fine  in  Italia  le  nimistà  tra  Francesi 
e  Austriaci,  e  questi  occupavano  Venezia,  Legnago,  Palma- 
nova  e  Osopo.  Il  principe  Eugenio,  il  quale  erasi  lusingato 


(1)  a . . .  questi  governanti  assoluti  imitarono  questo  stesso  eiTore; 
fecero  contro  aile  sotte  liberali  altre  e  varie  sètte  governative,  asso- 
lutiste,  e,  che  fu  peggio,  religiose:...  e  concedendo  in  ciô  il  vantaggio 
aile  sétte  pretendenti  norme  e  scopo  religioso,  io  veggo  in  esse  per 
altra  parte  on  grande  svantaggio,  un  più  grave  scandalo,  quello  d'a- 
vere  abusato,  più  che  le  sétte  liberali  (le  quali  ne  abnsarono  pur  esse), 
délia  mistura  délie  cose  divine  colle  omane.  »  Cbsabb  Balbo,  8om- 
mario  délia  Storia  d' Italia,  cart.  444;  Fireuze,  1856. 

(2)  Art  xxii:  u  Nello  spazio  di  due  mesi  tutti  gli  Stati  che  presero 
parte  alla  présente  guerra  invieranno  plenipotenziari  a  Yiennaperre- 
golare  in  un  Congresso  générale  gli  accomodamenti  che  devono  com- 
piere  quanto  fu  determinato  nel  présente  trattato.  n  H  trattato  del 
30  maggio  1814,  fermatosi  in  Parigi  tra  Lnigi  XVIII  e  gli  Stati  con- 
federati,  fisse  i  confini  délia  Francia. 


6  INTB0DUZI0KB 


di  venir  gridato  Re  dagli  Italiani,  saputo  del  tumulto  di 
Milano  e  dell'uccisione  di  Prina,  e  avvertito  eziandio  che 
i  Milanesi  non  volevano  più  di  lui  ne  di  Francesi,  tradiva 
agli  Austriaei  Mantova  fortissima  e,  dopo  aver  presoseco 
quanto  più  potô  délie  ricchezze  italiche,  per  la  via  del 
Tirolo  saliva  a  Germania  (1);  tradigione  e  rubamento  re- 
gistrati  dalla  Storia  in  sue  pagine,  che  gettano  vituperio 
eterno  su  la  memoria  di  Beauharnais,  e  insegnano  ai  po- 
poli  di  non  porre  fede  mai  nello  straniero!  Allora  i  Oomizi 
chiamavano  a  reggere  lo  Stato  cittadini  noti  per  onestà  e 
ingegno;  i  quali  spedivano  deputati  ai  Sovrani  délia  Santa 
Alleanza  in  Parigi  a  chieder  loro  la  indipendenza  del 
regno,  una  costituzîone  libérale  e  un  principe  di  casa  d'Au- 
stria;  e  Timperatore  Prancesco  rispondeva  agli  inviati:  =  le 


(1)  Eugenio  Beauharoais  use!  di  Mantova  0  27  aprile;  innanzi  di 
lasciarla  pubblicô  il  seguente  manifesto  ai 

•   POPOLI  DBL  KBONO  d'ITÀLIA, 

u  Durante  nove  anni  ho  consacrato  la  mia  vita  per  la  prospérité  nel- 
l'interno  e  la  vostra  difesa  allô  esterao.  Trovai  nei  vostri  cnori  e  nel 
mio  la  ricompensa  délie  cure  e  délie  fatiche.  Ebbi  onorevoli  testimo- 
nianze,  che  la  Storia  serbera,  perché  dopo  averle  io  delMosamente  gu- 
state  sieno  l'eredita  de'  miei  figli.  Si,  provai  quanto  sia  dolce  aU'uomo 
la  gratitndine  d'un  popolo  unita  al  testimonio  d'una  coscienza  senza 
rimproveri.  Nuovi  accord!  politici  ora  mi  costringono  ad  allontanarmi, 
e  rendono  incerto  l'adempimento  d'un  voto  ch'io  lasciai  sfoggire,  al- 
lorquando  ripetntamente  lo  manifestaste;  ma  in  qualunqne  lnogo  mi 
coUochi  la  Prowidenza,  non  mai  scemera  il  mio  affetto,  e  faro  voti  ar- 
dent! per  la  vostra  félicita  !  Potrete  divenire  stranieri  a  me,  indiflérenti 
giammaL  In  ogni  lnogo,  affinchè  io  gioisca  senza  rammarico  délia  ri- 
membranza  degli  anni  vissnti  tra  voi,  mi  sara  d'uopo  scacciare  il  ri- 
cordo  délie  circostanze  in  cui  vi  ho  abbandonati.  E  tu,  valoxoso  esercito 
italiano  !  soldati  di  cni  avrô  sempre  impressi  nel  cnore  i  servizi  e  le 
prodezze,  le  ferite  ricevnte  sotto  i  miei  occhi,  le  meritate  ricompensa 
ch'io  Ti  ottenni;  soldati!  forse  non  più  mi  rivedrete  alla  vostra  testa  ; 
non  più  lia  le  vostre  file;  forse  non  ndrô  più  le  vostre  acolamazioni  ! 
ma  se  U  patria  yi  riohiamasse  aile  anni,  son  certo  che  fra  i  perieoli 
rammenterete,  o  prodi,  il  nome  d'Eugenio.  » 


IVTBOBUZIOHB  7 

sue  armi  aver  conquistata  la  Lombardia;  essere  egli  prin- 
cipe italiano;  riceverebbero  in  Milano  gli  ordini  suoi.  = 
Pochi  ai  appresso  il  ritorno  dei  deputati  lombardi,  Bel- 
legarde  prendeva  possesso  délia  metropoli  insubre  in 
nome  dell'Imperatore  d'Austria:  questa  la  âne  del  regno 
italico. 

Sul  Piemonte  —  dopo  sedici  anni  di  signoria  francese 
riunito  alla  Sardegna  e  tornato  a  Casa  Savoia  —  regnava 
Vittorio  Emanuele  primo,  salito  al  trono  per  l'abdicazione 
del  fratello  Carlo  Emanuele  IV  e  in  virtîi  délia  rimmcia 
fattagli  nel  giugno  1802;  il  quale,  nimico  da  prima  aogni 
libérale  riforma,  mostravaai  allora  a'  progressi  del  tempo 
inchinevole  (1).  Genova,  di  que'  giorni  presidiata  dagli  in- 
glesi  di  Bentinck,  rivendicavasi  in  libertà  e,  rifattasi  re- 
pubblica,  reggevasi  secondo  gli  ordini  délia  costituzione 
del  1797  ;  i  nuovi  eventi,  poco  di  poi  sorvenuti,  davanla  a 
Casa  Sabauda,  ampliandone  cosi  la  signoria  (2).  Negli  Stati 
délia  Chiesa  —  eccettuato  nelle  Legazioni  tenute  da  Murât 
con  sue  armi  in  nome  délia  Lega,  cui  aveva  acceduto  — 
era  stata  rimessa  l'autorità  temporale  pontiflcia  con  Pio  VII  ; 
il  quale,  con  improvvido  consiglio,  aboliva  quanto  di  buono 
aveavi  instituito  il  Governo  francese,  e  restaurava  la  Com- 
pagnia  de'  Gesuiti.  Il  granducato  di  Toscana  era  stato  reso 
a  Ferdinando  III  di  Casa  d'Àustria;  il  ducato  di  Modena, 
a  Francesco  arciduca  austriaco;  quel  di  Parma  e  Piacenza, 
a  Maria  Luigia,  moglie  all'imperatore  Napoleone,  sovrano 
deirisola  d'Elba;  e  quello  di  Lucca,  aU'infante  Maria  Luigia 
di  Spagna.  Lombardia  e  Venezia  trovavansi  sotto  la  domi- 
nazione  deU'Austria;  il  reame  di  Napoli,  in  mano  del  re 


(1)  Cbsabi  Balbo,  nel  suo  Sommario  Storico  d'Italia,  chiama  il 
Piemonte  d'allora  u  il  ptà  mal  restaurato  fra  gli  Stati  italiani.  » 

(2)  À  presiedere  il  Gorerno  temporaneo  délia  repnbblica  venne  chia- 
mato  Gerolamo  Serra,  che  doveva  ristabilire  la  costituzione  degli 
8tati  genoveri  quale  eristeva  nel  1797,  con  quelle  modificazioni  che-. 
il  voio  générale  e  il  pubblieo  bene  richiedeeeero. 


8  IKTBODUZIONB 


Murât;  la  Sicilia,  in  quella  del  Borbone,  Ferdinando  IV; 
per  ultimo  San  Marino  governavasi  a  repubblica. 

Il  Congresso  di  Vienna  avéra  compiuto  i  suoi  lavori  e 
i  Sovrani  confederati  stavano  per  lasciare  la  metropoli  au- 
striaca,  quando  Napoleone,  fuggito  il  26  febbraio  1815  dal- 
l'Ëlba  e  sceso  il  primo  marzo  a  Cannes,  dopo  yenti  giorni 
di  cammino  giugneva  trionfante  a  Parigi  e  v'entrava  fe- 
stosamente  acclamato  dal  popolo.  A  taie  novella  esultarono 
gli  Italiani,  perô  che  le  promesse  di  libero  reggimento  lor 
fatte  dai  principi,  nelle  avite  signorie  restaurati,  non  fos- 
sero  state  mantenute  :  donde  amari  disinganni  a  chi  aveva 
posto  fede  alla  loro  paroi  a;  e  piii  amari  pentimenti  a  chi 
avevali  festeggiati  al  risalire  il  trono  de'  padri  dopo  lunghi 
anni  d'esilio.  Ma  se  l'Italia  gioi  per  la  fortunata  fuga  del 
prigioniero  dell'Elba,  se  sperô  che  quel  grande  —  am- 
maestrato  dalla  sventura  e  fatto  persuaso  che  senza  IV 
more  dei  popoli  beneflcati  con  la  libertà  e  la  giustizia 
Tarmi  non  bastano  a  difendere  la  corona  —  ritornato  al- 
l'antica  potenza  volgerebbe  sue  forze  a  liberarla  dai  tiranni 
che  Faffliggevano,  le  Corti  d'Europa  riempironsi  di  spar 
vento  e  di  timori;  e  accrebbe  di  molto  lor  confusione  la 
mossa  d'armi  del  re  Murât,  il  quale,  per  riparare  a*  suoi 
torti  verso  il  Buonaparte,  in  quel  mezzo  avanzavasi  con 
Tesercito  napolitano  contra  gli  Austriaci  gridando  la  in- 
dipendenza  italiana.  Se  non  che,  dopo  qualche  vittoria 
riportata  su  la  destra  del  Po,  sopraffatto  dal  numéro  dei 
nimici,  fu  costretto  a  indietreggiare;  vinto  di  poi  aTolen- 
tino,  recossi  a  Napoli;  trovatala  tumultuante  e  minacciosa, 
entrato  in  mare  riparavasi  in  Francia.  Intanto  i  principi 
délia  Santa  Alleanza,  cui  erasi  unito  Vittorio  Emanuele 
di  Sardegna,  riprese  le  armi,  correvano  a  combattere  Tirn- 
peratore  Napoleone;  il  quale,  raccolto  con  l'usata  celerità 
un  esercito  poderoso,  usciva  contr'essi  alla  guerra.  Ei  fece 
la  giornata  a  Waterloo,  finale  e  infelice  per  lui,  avve- 
gnachè  in  quella  perdesse  la  libertà  e  la  signoria  d'im- 
perio  glorioso,  vasto  e  potente!  I  Monarchi  alleati  ebbero 


IKTB0DUZI0NE  9 


allora  vinto  in  nome  di  quelle  idée  e  di  quei  diritti  d'in- 
dipendenza  nazionale,  contra  i  quali  poco  innanzi  erano 
stati  vinti  da  Francia  banditora  di  essi.  —  Mentre  i  con- 
fédéral guerreggiavano  prosperamente  il  fuggitivo  del- 
l'Elba,  i  loro  ministri  agli  atti  del  Congresso  di  Vienna 
aggiugnevano  altri  trattati;  le  sorti  d'Italia  perô  erano 
state  flssate  già  dai  Sovrani  délia  Lega,  senza  tener  conto 
délie  giuste  aspirazioni  e  dei  giusti  desidèri  del  popolo  ;  il 
quale  yidesi  allora  in  disonesto  mercato  venduto  da  quei 
principi  stessi  che  nel  Oonvento  viennese  avovano,  secondo 
i  sentimenti  d'umanità  e  moralità,  condannato  e  proibito 
il  trafficare  délie  genti  nègre.  L'Austria  avevasi  annessa 
Venezia  con  le  sue  lagune  e  provincie  di  terraferma,  tutta 
la  Lombardia  e  il  ducato  di  Mantova,  Trento  e  il  Friuli, 
Trieste  e  il  suo  Governo,  la  Dalmazia  e  l'isole  adriatiche; 
ev  allô  scopo  di  signoreggiare  moralmente  tutta  l'Italia, 
aveva  chiesto  e  ottenuto  dagli  Stati  collegati  il  diritto  di 
presidiare  le  cittadelle  di  Piacenza,  Ferrara  e  Comacchio. 
—  La  repubblica  genovese,  contrariamente  ai  patti  fer- 
mati  l'anno  innanzi  con  Austria  e  Inghilterra  (1),  era  stata 
unita  in  perpetuo  coi  feudi  imperiali  délia  Liguria  al 
principato  sabaudo,  il  quale  teneva  la  Sardegna,  il  Pie- 
monte  e  il  ducato  di  Savoia.  —  Il  Ponteflce,  ceduta  a 
Francia  la  contea  d'Avignone,  aveva  ripreso  le  Legazioni 
e  le  Marche,  Benevento  e  Pontecorvo.  —  Al  granducato 
di  Toscana  erano  state  aggiunte  le  terre  dei  Presidi,  la 
parte  dell'isola  d'Elba  innanzi  il  1801  soggetta  a  Napoli, 
Piombino  e  i  feudi  imperiali  compresi  in  quello.  —  AU'ar- 
ciduca  Francesco  d'Esté  erano  state  date  Modena,  Reggio 


(1)  Caatlereagh  a  Bentinck,  che  aveagli  raccomandato  l'anno  innanzi 
la  repubblica  ligure,  faceva  conoflcere  :  =  Dovere  egli  cercare  di  affe- 
zionarsi  il  popolo,  senza  perô  parlargli  dell'antica  forma  del  sno  go- 
verno  ;  l'intéresse  générale  potendo  costrignere  Gtenova  ad  adottare  nn 
altro  sistema.  =  Ecco  corne  agli  interessi  d'Ingbilterra,  non  d'Europa, 
sacrificavasi  qnella  tanto  gloriosa  repubblica. 


10  nmiODuziOHB 


e  Mirandola;  all'arciduchessa  Béatrice  d'Esté,  i  feudi  impe- 
riali  posti  nella  Lunigiana,  Massa  e  Carrara;  aU'imperar 
trice  Maria  Luigia,  i  ducati  di  Parma,  Piacenza  e  Gua- 
stalla;  all'infante  Maria  Luigia  di  Spagna,  quelio  di  Lucca. 

—  Il  reame  di  Napoli,  tolto  a  Murât  allora  ch'egli  aveva 
invasa  l'Italia  sino  al  Po,  era  stato  rimesso  alla  Casa  bor- 
bonica ,  che  teneva  Sicilia  ;  Corsica  veniva  lasciata  a 
Francia;  Malta,  a  Inghilterra;  a  San  Marino,  suaindipen- 
denza  e  libertà:  questa  l'Italia  del  Gongresso  di  Vienna, 
questa  Yespressione  geografica  del  principe  di  Metter- 
nich!  (1). 

Il  gran  Oancelliere  dell'imperio  austriaco  avéra  ideato 
d'unire  con  patto  fédérale  tutti  gli  Stati  italiani,  i  quali 

—  nel  caso  d'assalto  d'armi  straniere  —  doveano  dare  al- 
l'Austria  lor  parte  contingente  di  soldatesche  per  combat- 
tere  il  comune  nimico;  era  con  federazione  si  fatta,  che 
il  principe  di  Metternich  intendeva  raggiungere  il  doppio 
intento  d'impedire  nei  tempi  venturi  ogni  mutamento  in- 
terno  délia  penisola  e  porre  tutte  le  forze  armate  di  essa 
nelle  mani  deU'Austria.  —  Roma,  Toscana  e  Sardegna  re- 
spinsero  Tinvito  insidioso  del  Oancelliere  impériale;  il  re 
Ferdinando  di  Napoli  lo  accettô,  non  ostante  i  sennati 
consigli  di  Vittorio  Emanuele,  il  quale  mostrô  allora  sommo 
coraggio  e  molta  dignità  resistendo  aile  domande  pressanti 
del  Governo  di  Yienna  chiedente  la  cittadella  d*Alessandria 
e  l'alto  NoTarese,  a  fine,  diceva  Metternich,  di  poterepiù 
facilmente  respingere  ogni  invasions  che  Francia  certo 
tenterebbe  tra  brève.  —  L'appoggio,  dato  in  momento  si 
difficile  dairimperatore  di  Russia  al  Re  di  Sardegna,  im- 
pensieri  non  poco  la  Corte  di  Vienna;  la  quale,  veggendo 


(1)  Vedi  gli  atti  del  Gongresso  di  Yienna  del  1815.  Il  2  agosto  de 
1819  Metternich,  scriyendo  deD'Italia  al  conte  Dietrichstein,  oratoie 
dell'  Anstria  in  Corte  di  Londra,  ayeva  detto  :  eêaere  quella  una  cspr*ê- 
rione  geografica. 


ICTBODTJZIONE  11 


seoverti  i  suoi  intendimenti  e  chiarite  le  ambiziose  sue 
mire,  abbandonô  ogni  disegno  di  lega  italica  e  le  preten- 
sioni  messe  innanzi  sa  la  cittadella  d'AJessandria  e  sul 
Novarese.  —  Molti  erano  in  Italia  i  Governi,  molti  i  re- 
gnanti  sovr'essa;  di  quelli  e  di  questi  nessuno  perô  cui 
stesse  a  cuore  l'indipendenza,  la  libertà  e  l'onore  délia 
patria  comune:  onde  universale  era  il  malcontento  nei 
popoli,  e  vivissimo  in  questi  il  desiderio  di  novità,  di  mu- 
tamenti  pojitici.  Primi  a  tentarne  farono  i  Carbonari,  setta 
la  quale  in  sul  finire  del  giugno  1817,  proflttando  délia 
carestia  affliggente  le  popolazioni  —  onde  credeva  facile 
impresa  levarle  a  romore  —  e  reputando  essere  Macérai» 
luogo  opportuno  a  cominciare  la  sollevazione,  da  dove 
avrebbe  potuto  propagarla  aile  Romagne,  mosse  quella 
città  a  tumulto.  Se  non  che  il  moto  popolare,  con  poca 
segretezza  preparato  e  condotto,  in  brève  ora  e  con  lieve 
sforzo  venne  spento  dal  Governo  vigilante,  il  quale  ne  puni 
severamente  i  capi.  —  È  necessario  dir  qui  alcune  parole 
di  quella  setta,  che  nel  secolo  nostro  ebbe  tanta  parte  nelle 
sorti  d'Italia. 

Nell'anno  1806,  Ferdinando,  re  délie  Due  Sicilie,  rotta  la 
fede  giurata  a  Napoleone,  veniva  daU'armi  francesi,  capi- 
tanate  da  Massena,  sbalzato  dal  trono  e  costretto  a  salvarsi 
in  Sicilia;  Giuseppe  Buonaparte  otteneva  allora  dal  fra- 
tello  la  corona  di  Napoli,  poco  appresso  ceduta  per  quella 
di  Spagna  a  Gioacchino  Murât,  cognato  suo;  contra  il 
quale  —  a  condurre  eserciti  peritissimo,  a  reggere  popoli 
inetto  —  presto  destavasi  malcontento  générale  nel  reame 
per  l'improwido  suo  tollerare  délia  soldatesca  licenza: 
onde  i  fieri  montanari  délie  Galabrie  e  degli  Abrazzi,  le- 
vatisi  in  su  l'arme,  prendevano  a  combattere  gli  invaditori 
stranieri.  Molti  di  fede  repubblicana,  per  isfùggire  aile 
persecuzioni  e  alla  morte  loro  minacciate  dai  ministri  di 
Murât,  corsero  a  ingrossare  le  schiere  de'  sollevati  ;  e  al- 
l'odio  verso  la  dominazione  di  Francia  altro  odio  aggiun- 
sero,  quello  contra  i  tiranni  de'  popoli,  i  regnanti  ;  e  for- 


12  INTEODUZIONB 


marono  una  setta  politica,  allora  forte  soltanto  per  numéro, 
ma  che  non  molto  di  poi  crebbe  a  potenza  per  opéra  di 
cittadini  chiari  per  ingegno,  stimati  per  onestà;  la  quale 
setta  chiamossi  de'  Carbonari,  perché  nata  in  mezzo  a 
gente  che  fabbricava  carbone,  e  per  la  massima  parte  com- 
posta di  Carbonari.  Avevano  essi  leggi  e  riti  ;  quelle  sé- 
vère, questi  maravigliosi  ;  loro  scopo,  Vordinamento  poli- 
tico  degli  StaH,  che  volevano  tornare  a  libertà;  in  oltre, 
intendçvano  vendicare  Cristo,  vittima  délia  tirannide,  con 
lo  spegnere  i  Re:  onde  nel  mistico  linguaggio  délia  setta 
i  Carbonari  chiamavansi  pécore,  e  nomarano  lupo  il  mo- 
narca  di  Napoli.  Nelle  loro  baracche,  nome  assai  più  mo- 
desto  délia  loggia  de'  Framassoni  —  raccoglievansi  in 
vendile  o  assemblée,  col  quale  nome  alludevano  ai  veri 
venditori  di  carbone.  A  tutti  era  nota  l'esistenza  dei  Car- 
bonari, ignoto  perô  come  vivessero  e  dove  ;  circondavansi 
di  mistero,  ond'erano  temuti  assai  ;  odiatori  di  Murât, 
perché  re,  perché  straniero,  e  odiatori  dei  Francesi,  perché 
oltraggianti  e  opprimenti  la  patria,  i  Carbonari  accetta- 
rono  —  tranne  pochi  irreconciliabili  coi  re  —  Tinvito  dei 
Borbone  di  unire  lor  forze  aile  armi  régie  per  cacciare  dal 
regno  il  comune  nimico.  Mediatore  negli  accordi  per  l'im- 
presa  fu  il  principe  di  Moliterno,  accetto  ai  Carbonari, 
perché  repubblicano.  Legaronsi  dunque  al  re  Ferdinando, 
non  già  per  amore,  ma  per  nécessita;  ed  ei  promise,  quai 
premio  de*  loro  aiuti,  a  causa  vinta,  una  costttuzione,  li- 
bérale quanto  essi  avrebberla  voluta,  che  perô  non  con- 
cesse  mai  :  giurare  e  tradire  è  la  storia  degli  ultimi  Bor- 
boni  di  Napoli  (1).  11  confederarsi  délia  Corte  di  Sicilia 


(1)  «  Intellettualmente,  i  Carbonari  erano  machiavellici  e  materialistL 
Predicavano  libertà  politica,  e  dimenticando  che  l'uomo  è  uno,  quei 
fra  loro  che  si  occnpavano  di  letteratura,  predicavano  sotto  il  nome 
di  cla88ici8mo  la  servitù  letteraria.  Si  dicevano  nel  loro  linguaggio 
simbolico  crùtiani,  e  intanto,  confondendo  snperstizione  e  fede,  papato 
e  religione,  disseccavano  il  vergine  entusiasmo  dei  giovani  con  uno 


INTBODUZIONE  13 


con  la  Carboneria,  mentre  avvantaggiô  e  dimolto  la  parte 
di  Ferdinando  nel  reame,  fece  la  guerra  délia  Calabria  — 
che  per  due  anni  vi  si  combatte  —  più  féroce,  più  osti- 
nata  :  onde  quella  terra  generosa  fu  tutta  bagnata  di  sangue 
e  piena  di  rovine  e  di  saccheggi;  ne  Murât  parvenue  a 
vincerla  mai,  ne  a  paciflcarla,  ma  solo  a  opprimerla,  e  i 
Carbonari  continuarono  a  mantenerne  le  popolazioni  nel- 
l'odio  contra  lo  straniero,  tutto  apparecchiando  per  una 
levata  di  scudi,  allora  che  sarebbesi  presentata  occasione 
favorevole.  Nell'anno  1812  la  Sicilia  muovevasi  a  romore 
e  a  tumulto  ;  agitata  da  Murât  per  li  suoi  fini  ambiziosi, 
veniva  dal  Governo  tirannico  di  Carolina  d'Austria,  la 
sposa  del  re  Ferdinando,  riempita  di  morti  e  con  ogni  sorta 
di  sevizie  tormentata  (1).  L'Inghilterra,  la  quale  con  moite 
soldatesche  teneva  l'isola,  in  apparenza  per  difendervi  il 
Borbone,  in  realtà  per  proteggere  Malta,  venuta  in  grande 
timoré  che  si  fatte  violenze  non  accendessero  in  cuor  dei 
Siciliani  l'odio  contr'essa,  e  che  stanca  di  tirannia  Sicilia 
tutta  si  levasse  in  su  l'arme  —  onde  sarebbersi  non  poco 
vantaggiate  le  faccende  di  Murât  e  di  Francia  —  inviô 
lord   Bentinck   alla  Corte  di  Palermo    per  condurre  la 


scetticiamo  rubato  a  Voltaire,  e  negazioni  rubate  al  secolo  decimottavo. 
Erano  settari,  non  apostoli  di  una  religione  nazionale  ;  ed  erano  tali 
neUa  sfera  politica.  n  Giusbppe  Mazzini,  Scritti  politici,  vol.  m, 
cart  88;  Milano,  1871. 

(1)  «  Dio  li  créa,  poi  li  unisce;  »  Dio  aveva  fatto  Ferdinando 
Borbone  e  Carolina  d'Austria,  e  li  aveva  uniti;  di  creatura  umana 
avevano  le  forme,  il  cnore  era  di  belva  ferocissima.  Ferdinando,  sprez- 
zatore  di  fede,  giurava  sni  Santi  Evangeli  e  sperginrava  di  poi;  con- 
dannava  sempre,  non  perdonava  mai;  i  patti,  che  i  barbari  nsano  ri- 
spettare,  ei  violava;  e  quelli  deUa  resa  di  Napoli,  assediata  dal  cardinal 
Bnffo,  nippe  vitnperevolmente  ;  e  di  tanta  brntta  vérgogna  ebbe  sua 
parte  Teroe  di  Trafalgar,  Nelson,  per  compiacere  a  una  bagascia,  a 
una  tavernaia  di  Londra,  Emma  Liona,  per  quella  tradigione  compra 
dalla  regina  Carolina.  La  quale,  allora  che  fuggiva  di  Napoli  per  sal- 
varsi  in  Sicilia,  preparava  aUa  città  la  rovina  estrema,  contenta  che 
tutta  périsse,  pur  di  non  vederla  in  mano  de9  Franeesi. 


14  INTBODtrZIOWE 


Regina  a  governo  più  mite,  più  savio;  in  pari  tempo  or- 
dinô  airinviato  suo,  che  se  essa  in  sua  superbia  sdegnasse 
accettare  quei  consigli,  si  servisse  délia  forza  per  costrin- 
gerla  a  far  quanto  era  neilo  interesse  del  Re,  non  meno 
che  degli  Inglesi.  In  su  le  prime  la  fiera  donna  resistette 
alla  volontà  del  Governo  di  Londra,  dispregiando  i  consigli 
délia  potente  alleata;  ma  di  poi,  conosciuta  vana  ogni  re- 
sistenza,  cedette;  allora  fu  data  alla  Sicilia  una  costihh 
zione  libérale.  Ferdinando,  il  quale,  pretessendo  sua  mal- 
ferma salute,  aveva  temporaneamente  ceduta  al  flgliuolo 
l'autorità  regia,  nel  gennaio  voile  riprenderla  per  abo- 
lire  lo  Statu to;  ma  Bentinck,  che  attente  vegliava,  riso- 
lutamente  si  oppose  al  volere  del  Re;  per  la  quale  cosa 
Ferdinando,  riconfermato  il  figliuol  suo  nell'offlcio  di  VU 
cario  générale,  allontanossi  di  Palermo,  e  la  Regina  lasciô 
la  Sicilia  e  recossi  a  Vienna,  sua  terra  natale.  —  Son  noti 
gli  ultimi  casi  di  Gioacchino  Murât,  nota  la  sua  fine  infe- 
lice  (1);  ed  è  noto  altresi  corne  il  re  Ferdinando,  riacquistata 
la  corona  di  Napoli,  dopo  aver  lusingato  i  suoi  popoli  con 
promessa  di  libertà  civile,  di  leggi  fondamentali  dello 
Stato,  di  formali  guarentigie^  abolisse  poscia  la  costitur 
zione,  perché  impostagli  con  la  forza:  onde  i  Carbonari, 


(1)  Gioaochino  Murât  aveva  un  tempo  appartenue  alla  Carboneria, 
che  fa  da  lui  favoreggiata  sino  a  che  la  credette  utile  a'  suoi  disegni 
ambiziosi;  e  quando  non  ne  abbiaogno  più,  la  peraegnitd  accanitamente. 
La  sollevazione  dei  Carbonari  degli  Abruzzi,  di  Napoli,  délie  Puglie  e 
délie  Marche  —  la  quale,  gridata  la  decadenza  dal  trono  del  re  Murât, 
nel  1814  aveva  alzata  bandiera  repubblicana  —  fu  da  lui  combattuta 
non  solo  con  le  armi,  ma  ben  anco  con  gli  inganni  più  vitupère voli  ; 
avvegnachè,  fatta  spargere  voce  di  perddno  quando  la  ribellione  era 
stata  vinta,  i  capi  def  Carbonari,  ponendo  fede  in  esso,  tornati  aile  loro 
case,  venissero  presi  e  dal  tribunale  militare  di  Chieti  dannati  al  sup- 
plizio  estremo  o  a  durissima  prigionia.  Le  morti,  le  persecuzioni  e  gli 
esilii,  non  che  spegnere  la  Carboneria,  la  fecero  più  forte  per  numéro 
di  aderenti;  perô  che  moltissimi,  un  di  partâgiani  di  Murât,  indignati 
del  suo  mal  governo,  si  fossero  a  quella  accostati. 


IWTBODUZIOKE  15 


che  avevano  gioito  per  la  morte  di  Murât,  volsero  allora 
ogni  cura  a  preparar  trame  contra  il  Borbone  sleale;  e 
allô  scopo  di  ben  riescire  nel  loro  intente,  diedersi  a  far 
proseliti  in  tutte  le  contrade  d'italia;  e  ne  ebbero  moltis- 
simi  in  tutte  le  classi  délia  popolazione,  persino  nelle  mi- 
lizie  dei  vari  Stati  délia  penisola. 

Torniamo  ora  alla  nostra  istoria.  —  Quando  i  Monarchi 
délia  Santa  Aileanza  chiamavano  aile  armi  i  popoli  per 
combattere  la  potenza  napoleonica  e  abbatterla,  nel  chieder 
loro  i  piii  gravi  sacrifizi  per  quella  guerra  di  indipendenza 
nazionale,  erano  stati  generosi  di  promesse  di  costituzioni 
liberali.  I  Tedeschi,  ch'ebbero,  in  modo  degno  di  una  grande 
nazione,  risposto  allô  invito  de'  loro  Sovrani,  e  numerosi 
e  pieni  d'entusiasmo  erano  corsi  alla  impresa,  posate  le 
armi,  non  reggendo  adempirsi  le  promesse  lor  fatte  nei 
momenti  del  pericolo,  delusi  nelle  più  care  speranze,  ma- 
nifestarono  taie  malcontento  e  si  minacciosamente  agita- 
ronsi  da  impensierir  non  poco  le  Oorti  e  i  Governi.  Do 
vunque  allora  formaronsi  società  segrete,  il  cui  intento 
era  di  tener  vivo  nei  popoli  i'amore  alla  patria  e  alla  li- 
bertà;  dovunque  si  cospirô;  da  Giacobini  e  Buonapartisti, 
in  Francia;  dai  Garbonari,  in  Italia;  nella  Spagna  l'agita- 
zione  militare,  e  in  Polonia  la  nazionale.  I  principi  confe- 
derati  da  Garlsbad  —  ov'eransi  raccolti  per  provvedere 
alla  bisogna  e  allontanare  la  tempesta,  che  minacciavali 
di  nuova  rovina  —  con  un  manifeste  all'Europa  si  fecero 
conoscçre  pronti  a  reprimere  con  vigore  e  fermezza  —  le 
quali  in  lor  linguaggio  volevan  dire  forza  e  violenza  — 
ogni  moto  popolesco,  che  potesse  turbare  Tordine  degli 
Stati,  la  pace  délie  popolazioni.  Poco  dopo  la  promulga- 
zione  del  manifeste  di  Garlsbad  scoppiavano  movimenti 
sediziosi  nell'esercito.  Ferdinando  VII,  appena  salito  al 
trono  degli  avi  nel  1814,  non  per  virtù  propria,  ma  per 
quella  délia  nazione,  aveva  ricambiato  la  generosità  dei 
sudditi  con  la  più  nera  ingratitudine  e  la  massima  perfl- 


16  INTRODUZIONB 


dia,  abolendo  la  costituzione,  condannando  a  morte,  a  pri- 
gionia,  ad  esilio  e  a  relegazione  quanti  avevano  eccitato 
il  popolo  alla  osservanza  dello  Statuto,  un  di  sancito  dai 
rappresentanti  suoi  e  promulgato  dal  suo  Governo.  Il  patto 
solenne  che  aveva  dato  la  corona  a  Ferdinando  e  legata 
la  nazione  al  Re,  venne  rotto  dallo  stesso  Monarca:  onde 
il  malcontento,  che  in  brève  allagô  tutta  la  penisola  ibe- 
rica,  spinse  alla  ribellione  l'esercito,  il  quale  non  molto 
addietro  avova  tanto  strenuamente  combattuto  per  l'indi- 
pendenza  e  la  libertà  délia  patria.  Da  prima  scoppiano 
parziali  congiure;  Yalenza  è   insanguinata  dal  générale 
Elio,  per  ferocia  non  soldato  ma  sgherro,  e  degno  vera- 
mente  di  servire  al  Re  spergiuro;  e  pur  degno  di  Ferdi- 
nando è  O'Donnel   d'Abisbal,   che  tradisce  Quiroga,  col 
quale  aveva  in  segreto  accordo  preparato  armi  e  armati 
per  sollevare  la  nazione.  Non  ostante  il  tradimento  di 
quel  vendutiy  il  primo  del  1820  l'esercito  grida  la  costitu- 
zione bandita  agli  Spagnuoli  nel   1812  —  era  la  costitu- 
zione francese  del  1789  —  allora  che  accanitissima  ardeva 
la  guerra  tra  Iberia  e  Francia,  la  guerra  tanto  celebrata 
délia  indipendenza  di  Spagna  e  Portogallo.  Le  milizie  ri- 
maste  in  fede  al  Re  traditore  vanno  contra  i  sollevati;  i 
quali,  duce  Quiroga,  Riego  e  Mina  —  superati  e  dispersi 
gli  awersari,  s'avanzano  minacciosi  verso  Madrid;  Ferdi- 
nando, che,  nella  speranza  di  spegnere  la  ribellione,  ré- 
siste superbamente  a  chi  lo  consiglia  d'accordare  la  co- 
stituzione poco  innanzi  abolita,  quando  vede  soprastargli 
pericolo  di  rovina,   cède  e  giura  lo  Statuto,  L'esempio 
degli  Spagnuoli  è  seguito  dai  Portoghesi;  i  quali,  vittoriosi 
nel  loro  sollevamento,  gridano  la  costituzione,  che  il  Re 
accetta  e  fa  sacramento  di  rispettare. 

Il  grido  di  libertà  levatosi  nella  Spagna  ebbe  subito  eco 
generosa  in  Italia;  e  la  vittoria  délia  sollevazione  militare 
deiriberia  incoraggi  le  soldatesche  délie  Due  Sicilie  e  di 
Sardegna  a  domandare  costituzioni  liberali  e  ordinamenti 


nrTBODuzion  17 

civili,  quali  richiedevansi  dai  tempt  mutât i:  dirô  prima  di 
Napoli,  di  Sardegna  di  poi.  —  La  Carboneria,  nimica  sem- 
pre  ai  Re,  veduto  propizio  il  momento  all'impresa  délia 
liberazione  d'Italia,  da  lungo  tempo  meditata  e  disegnata, 
deliberava  di  tentar  Napoli,  ove  fiera  gelosia  divideva  Si- 
culi,  Napolitain  e  Murattisti  —  e  la  ragione  è  nota  —  al 
quale  intento  davasi  a  far  proseliti  nell'esercito  (1).  Ne  fu 
questa  difficile  cosa,  awegnachè  in  esso,  corne  in  tutti 
gli  ordini  délia  società,  regnassero  mali  umori,  conseguenza 
del  tristissimo  governo,  e  il  bisogno  di  assetto  politico  e  ci- 
vile, che  a  pieno  rispondesse  aile  nuove  idée,  fosse  viva- 
mente  dallo  universale  sentito.  —  Correva  il  2  luglio  1820, 
quando  i  due  sottotenenti  Morelli  e  Silvati  con  poco  più 
d'un  centinaio  di  soldati  e  di  sergenti  del  reggimento 
Beale  Borbone  di  cavalleria,  lasciata  la  loro  stanza  di 
Nola,  in  compagnia  di  venti  Garbonari  recavansi  in  Avel- 
lino  per  unirsi  ad  altri  compagni;  il  loro  grido  era  Viva 
Dio,  Re  e  Costituzione,  grido  che  il  popolo  con  grande 
entusiasmo  ripeteva.  Giunta  in  Napoli  la  novella  di  quel 
moto,  tutta  la  città  muovevasi  a  romore  ;  il  Re  e  i  Ministri 
suoi,  raccolti  a  consiglio,  tra  dubbi  e  timori  non  sanno 
quale  provvedimento  pigliare  che  sia  efficace  a  spegnere 
la  militare  ribellione  e  il  popolesco  tumulto.  In  una  assem- 
blea  di  generali  deliberasi  d'inviare  Guglielmo  Pepe  contra 
i  sollevati  ;  ma  poi,  temendosi  di  lui,  che  nutriva  senti- 
menti  liberalissimi,  il  carico  di  reprimere  la  sedizione  è 
dato  a  Carrascosa,  a  Nunziante,  a  Gampana.  Montre  tra 
tante  dubbiezze  in  Napoli  si  consulta,  la  sollevazione  s'al- 
larga  e  s'afforza;  la  Capitanata,  la  Basilicata  e  il  Princi- 
pal» Citeriore  romoreggiano  ;  i  sollevati  tengono  Monte- 
forte;  combattono  con  fortuna  a  Nocera  fugando  Gampana. 
Al  loro  avanzarsi  grande  parte  délia  gente  di  Nunziante 
abbandona  le  bandiere  régie;   Carrascosa  tenta  invano  i 


(1)  Fu  scritto  che  nel  1820  la  Carboneria  contasse  in  Italia  da  quat- 
trocento mila  inscritti,  tra  cui  Carlo  Alberto  di  Savoia. 

t  —  VoL  I.  Mabiahi  —  Stori*  poL  «  miL 


18  INTB0DUZI02OE 

capi  del  movimento;  dovunque  i  soldati  a  battaglioni  e  a 
reggimenti  disertano  dalle  loro  stanze,  dai  loro  campi;  e 
Guglielmo  Pepe  —  il  quale  per  essere  in  fama  d'uomo 
molto  libérale,  non  godeva  di  nessun  credito  in  Gorte  di 
Napoli  —  con  due  reggimenti  di  cavalleria,  trovati  al  ponte 
délia  Maddalena,  raggiugne  i  Carbonari  al  campo  di  Mon- 
teforte,  poscia  recasi  ad  Avellino.  Costretto  a  cedere  alla 
nécessita  dei  tempi,  e  nell'impossibilità  di  opprimera  la 
sollevazione  —  di  cui  sarebbe  stato  facilissimo  impedire 
lo  scoppio  (1)  —  il  Re,  eletto  Vicario  suo  il  flgliuolo  Fran- 
cesco,  Duca  di  Calabria,  emanava  il  6  luglio  un  editto,  nel 
quale  parlava  alla  nazione  in  queste  sentenze  :  =  Oiusta  il 
voto  di  un  governo  cosiituzionale  manifestato  da'popoli 
suoi,  consentire  e  promettere  di  piena  volontà  dipubbli- 
carne  le  basi  nel  corso  di  otto  giorni;  ordinare  aile  sue 
soldatesche  di  riedere  ai  loro  corpi  e  a  ogni  altro  aile 
usate  occupazioni;  =  la  costituzione  fu  quella  voluta  dalla 
nazione,  fu  la  spagnuola  del  1812:  allora  i   Ministri  ven- 


(1)  H  conte  Cotti  di  Brusasco,  oratore  di  Sardegna  in  Corte  di  Russia, 
il  29  gennaio  1821  scriveva  al  suo  Goyerno  cosi:  «  Non  basta  répri- 
mera le  sedizioni,  bisogna  prevenirle,  e  fa  d'uopo  pertanto  cercare  il 
rimedio  nella  stessa  natnra  del  maie.  Ora,  se  attentamente  si  entra 
nell'esame  dello  stato  morale  in  cui  trovasi  l'Europa,  sarà  agevole  ri- 
conoscere  che  gli  spiriti  non  possono  più  essere  guidati  da  nna  potesta 
esercitata  conforme  a  massime  determinate  e  immobilL  Istituzioni  in 
armonia  con  la  civiltà  del  secolo  e  modificate  secondo  i  bisogni  e  le 
particolari  condizioni  di  cadanna  nazione  sembrano  l'unico  mezzo  di 
calmare  qnesta  sorta  di  febbre  morale,  che  spinge  di  nuovo  i  popoli 
nei  yortici  délia  rivolutione,  e  in  pari  tempo  di  invalidare  Topera  délie 
società  segrete  e  di  consolidais  i  tronL  Tali  istitnzioni  debbonsi  mirare 
da  due  differenti  punti  di  vista,  o  corne  mezzo  di  preservare  gli  Stati 
dal  flagello  sedizioso,  o  corne  mezzo  di  accrescere  la  potenza  dei  Go- 
verni,  per  l'indirizzo  e  il  bnono  andamento  ch'essi  possono  imprimere 
allô  spirito  umano.  Gonsiderate  sotto  il  primo  aapetto,  sono  indispensa- 
bili  agli  Stati  minacciati  dapolitiche  commozioni;  sotto  il  secondo,  sono 
ntili  a  tutti  i  Governi  indistintamente,  ove  siano  con  maestria  archi- 
tettate.  n 


IVTBODUZIOKB  19 

nero  mutatL  II  générale  Pepe  —  a  Monteforte  stato  gridato 
comandante  supremo  dell'esercito  costituzionale  —  a  capo 
di  questo  e  dei  Garbonari  a  lui  unitisi  portavasi  a  Napoli, 
alla  quale  erano  tomate  la  gioia,  la  tranquillità  e  la  confi- 
denza:  la  civiltà  aveva  rîportato  una  nuova  vittoria,  perô 
che  quei  rivolgimenti  si  fossero  compiuti  senza  spargere 
sangue.  Il  13  luglio  il  re  Ferdinando,  posta  la  destra  sopra 
i  santi  Evangeli,  giurô  in  nome  di  Dio  di  conservare  e  di- 
fendere  la  costituzione  data  al  reame;  proflerito  tal  giura- 
mento,  flssô  la  croce  e  disse:  «  Se  operassi  contra  il  mio 
giuramento  e  contra  qualunque  articolo  di  esso,  non  dovrô 
essere  nbbidito,  e  ogni  operazione,  con  la  quale  io  contrav- 
venissi,  sarà  nulla  e  di  nessun  valore;  cosl  facendo,  mi 
protegga  Iddio;  altrimenti  me  ne  dimandi   conto.  »  Corne 
ei  tenesse  il  sacramento  fatto  a  Dio  e  al  suo  popolo,  ve- 
dremo  tra  brève.  La  Carboneria,  che  aveva  avuto  la  parte 
maggiore  in  quel  politico  rivolgimento,  si  afforzô  allora 
dimolto;  awegnachè  ad  essa  si  scrivessero  i  personaggi 
più  ragguardevoli  del  regno  per  censo,  per  offlci  e  per  titoli. 
Givili  discordie  vennero  presto  a  turbare  la  pace  e  il 
contente  universale  per  la  libertà  acquistata:  cause  pri- 
missime  di  quelle,  le  ambizioni  insoddisfatte  d*onori  e  di 
cariche,  e  Tavarizia  ;  nelFesercito  poi,  le  basse  gelosie  tra 
murattiani  e  borbonici.  A  tanti  danni  quello  —  e  di  tutti 
il  più  grave  —  si  aggiunse  délia  ribellione  di  Palermo,  il 
cui  popolo,  levatosi  al  grido:  Dio  e  Re,  costituzione  di 
Spagna  e  indipendenza,  abbandonavasi  a  saccheggi,  a  de- 
vastazioni,  a  spogliazioni,  e,  per  sospetto,  toglieva  di  vita 
non  pochi  cittadini  onoratissimi  e  onorandissimi.  Il  géné- 
rale Naselli,  luogotenente  del  Re,  uomo  inabile  a  reggere 
la  cosa  pubblica,  da  prima  cède  Gastellamare  ai  sollevati; 
di  poi,  pentito,  assalta  il  forte  per  tornarlo  a  sua  mano; 
resplnto,  temendo  Tira  popolare,  afflda  a  una  Oiunta  di 
Bobili  il  governo  délia  città;  ma  la  popolazione  infuriando 
sempre  e  facendosi  ogni  momento  più  miaacciosa,  egli  fugge 
vilmente  di  Palermo  sopra  picciola  barca;  allora  i  solle- 


20  DfTBODUZIOKB 

vati  nominano  una  Giunta  sovrana  di  nobili  e  plebei, 
capo  di  essa  il  cardinale  Gravina.  Ad  accrescere  in  Na- 
poli  la  universale  trepidazione  —  prodotta  dalle  interne 
discordie,  dai  moti  di  Palermo  e  d'altre  provincie  volenti  la 
Sicilia  retta  da  governo  proprio  sotto  la  casa  di  Borbone, 
moti  invero  esiziali  alla  libertà  —  giugneva  la  novella, 
che  l'ambasciatore,  inviato  in  quoi  mezzo  a  Vienna,  era  stato 
si  maie  accolto  dalla  Corte  impériale  da  vedersi  costretto 
a  lasciare  la  metropoli  austriaca  per  togliersi  a  nuove  umi- 
liazioni.  E  siccome  l'ambasciatore  avea  rivelato  al  re  Fer- 
dinando  il  disegno  dell'Imperatore  d'intervenire  con  le  armi 
nelle  faccende  dltalia  —  e  ciô  in  virtù  di  un  articolo  se- 
greto  de'  patti  del  1815  del  convento  viennese  col  quale 
era  obbligata  ad  assicurare  a  Napoli  la  sua  costituzione  (1) 
—  per  affermare  Tintegrità  degli  Stati  e  Tindipendenza  dei 
principi  offesi  dai  sudditi  nei  loro  diritti  (2),  cosi  il  Go- 
verno borbonico,  deliberato  di  resistere  con  la  forza  alla 
invasione  straniera,  aumentô  l'esercito,  chiamô  la  nazione 
aile  armi,  restauré  le  fortezze  e  muni  di  difese  i  passaggi 
di  Chieti,  d'Ariano,  di  Montecassino.  A  finire  sollecitamente 
la  guerra  civile  sofflata  in  Sicilia  —  guerra  che  invalide- 
rebbe  non  poco  le  resistenze  apparecchiantisi  aile  frontière 
del  reame  —  in  sul  cominciare  del  îsettembre  mandavasi 
nell'isola,  ad  afforzarne  i  presidi,  una  schiera  di  nove  mila 


(1)  u  Su  la  quistione  di  Napoli  il  Ministro  austriaco  —  Mettemich 
—  per  giustificare  il  suo  intervenire  invocava  on  articolo  segreto  délie 
convenzioni  del  1815,  in  virtù  del  quale  l'Austria  assicurava  a  Napoli 
la  soyranità  e  la  costituzione}  com'erano  allora  stabilité.  Mettemich 
traeva  da  quesfarticolo  il  diritto  d'intervenire  per  rovesciare  quanto 
era  stato  compiuto  da  una  ribellione  violenta  e  ingiusta.  »  —  Cape- 
figub,  Il  Congreê80  di  Vienna,  cart  117;  Bruxelles,  1847. 

(2)  u  L'Imperatore,  considerando  essere  i  moti  sediziosi  délie  Due 
Sicilie  cagionati  dagli  intrighi  dei  Carbonari  e  da  altre  società  segrete, 
vuole  fare  tutti  gli  sforzi  suoi  per  impedire  qualsiasi  offesa  ai  diritti 
dei  principi.  "  —  Capbfigue,  17  Congresso  di  Vienna,  cart  115  ;  Bruxel- 
les, 1847. 


nmiODuzioirs  21 

fanti  e  cinquecento  cavalli,  capitanata  da  Florestano  Pepe; 
il  quale,  avuta  Palermo  per  dedizione  spontanea,  presto 
quietava  la  sommossa,  ricomponeva  l'ordine  sconvolto  e 
la  Sicilia  a  Napoli  riconciliaya.  In  quel  mezzo  raccoglie- 
vansi  i  Comizi  per  eleggere  i  rappresentanti  délia  aa- 
zione  nel  Parlamento,  inauguratosi  poscia  il  primo  ottobre 
dal  Re  stesso  con  pompa  soleime.  n  trattato  di  pace  so- 
scritto  dai  Palermitaai  e  da  Florestano  Pepe  —  in  virtu 
del  qnale,  posate  le  armi,  veniva  a  quelli  concesso  quanto 
era  stato  lor  niegato  innanzi  il  cominciare  délie  nimistà  — 
mosse  Napoli  a  romore,  era  questo  il  frutto  deU'inimicizia 
antica,  che  aveva  tenuto  mai  sempre  divisi  quei  popoli; 
inimicizia  con  maligna  arte  serbata  viva  dai  regnanti 
airintento  di  meglio  signoreggiarli  !  per  lo  quale  romore 
i  Ministri  del  Re,  con  malaugurato  consiglio,  rotti  i 
patti,  inviano  a  Sicilia  il  générale  Colletta,  lo  storico,  che 
col  rigore  tornava  l'isola  alla  obbedienza  usata.  Russia, 
Austria  e  Prussia,  le  quali  dicevansi  incaricate  di  vi- 
gilare  al  mantenimento  delta  tranquillité  degli  Stati, 
nelle  conferenze  di  Troppau  —  nel  dicembre  di  quel- 
l'anno  1820  riunite  per  discutere  intorno  le  faccende 
d'Italia  —  deliberavano  di  iater  venir  e  con  le  armi  per 
rimettere  in  Napoli  l'ordine  antico.  Metternich,  che  non 
solamente  intendeva  ad  afforzare  la  preponderanza  au- 
striaca  nella  penisola,  ma  altresi  ad  allargarla  anche  coi 
mezzi  più  odiosi  e  più  sleali,  assunse  tutto  il  carico  del- 
l'impresa  per  mettere  un  freno  a  una  dominazione  no- 
vella...  la  dominazione  délia  rWellione  e  del  delilto  (1); 
allora  Russia,  Austria  e  Prussia  raccolsero  armi,  raccolsero 
eserciti.  Francia  e  Inghilterra  videro  di  mal  occhio  quello 
armarsi,  e  peggio  ancora  che  la  pacificazione  d'Italia  avesse 
ad  essere  opéra  soltanto  dell'Austria;  e  i  liberali  di  tutta 


(1)  Nota  dell'8  dicembre  1820  compilata  a  Troppau,  la  qnale  chia- 
risce  lo  scopo  délia  nuova  alleanza  di  quei  tre  grandi  Stati  e  i  mezzi 
di  ragginngerlo. 


22  nrntoDTrzîONB 


Europa,  desiderosi  sempre  di  novità,  rallegraronsi  délia 
sommossa  di  Napoli,  a  favor  délia  quale  alcuni  d'essi  offri- 
rono  larghe  somme  di  danaro  per  soldare  reggimenti  di 
volontari.  —  Il  re  Ferdinando,  che  amava  comandar  da  pa- 
drone  assoluto  e  non  voleva  saper  di  costituzione  —  la 
quale  scemavagli  dimolto  l'autorità  sovrana  —  segreta- 
mente  volgevasi  ai  Sovrani  congregati  in  Troppau  richie- 
dendoli  di  consigli  e  d'aiuti  d'armi  per  rimettere  nel  reame 
l'usata  sua  potestà  assoluta;  e  quoi  Sovrani  invitaronlo  a 
Lubiana  —  ove  in  £uel  mezzo  avevano  trasferito  il  Con- 
gresso  —  per  meglio  accordarsi  sul  modo  di  definire  la 
quistione  e  di  condurre  l'impresa,  che  tutti  ritenevano 
ardua,  aYvegnachè  Francia  e  Inghilterra  si  fossero  chia- 
rite  awerse  ad  ogni  intervento  armato  (1).  Il  Borbone,  il 
quale  non  puô  allontanarsi  dal  regno  senza  permissione 
del  Parlamento,  per  li  Ministri  suoi  manda  ad  esso  l'invito 
de'  Monarchi  alleati  e  un  messaggio  suo,  in  cui  dice  :  — 
volersi  recare  a  Lubiana  mediatore  di  pace  tra  i  popoli 
suoi  e  i  prlncipi  là  congregati  per  ottenere  da  questi  la 
confermazione  dello  Statuto  e  délie  libertà  nazionali.  = 
Se  non  che,  appena  furono  letti  l'invito  dei  Sovrani  alleati 
e  il  messaggio  del  Re,  i  cittadini  —  che  numerosi  stavano 
nelle  tribune  —  levaronsi  a  tumulto  gridando:  Costituzione 
o  morte;  e  usciti  dal  Parlamento  corsero  le  vie  di  Napoli 
ripetendo  quel  grido.  La  Carboneria,  la  quale  poneva  grande 
fede  nel  genio  libérale  del  Vicario,  il  primogenito  di  Fer- 
dinando, volendo  ad  ogni  oosto  allontanare  il  Re  dallo 
Stato  a  fine  di  costringerlo  a  cedere  la  somma  délie  cose 


(1)  Con  lettera  circolare  del  19  gennûo  1821,  il  Governo  inglese  fiu 
ceva  conoBcere  ai  rappieseatanti  suoi  prosso  le  Carti  stnuiiere  di  non 
approvare  i  prowedimenti  proposti  al  Congresso  di  Lubiana  per  com- 
porre  le  faccende  di  Napoli,  essendo  contrariissimi  aile  leggi  fondamen- 
tali  dell'Inghilterra;  biasimava  altresi  i  prlncipi  général!  cui  i  Sovrani 
alleati  intendevano  informare  la  loro  politiea;  prindpi  che  non  pote- 
vanai  accettare  con  sicuresza  quai  sistema  di  leggi  tra  le  narioni. 


INTRODTTZIONB  23 


al  Vicario,  inviô  non  pochi  di  sua  setta  in  tutte  le  provincie 
del  reame  per  assicurarsi  il  consenso  e  l'appoggio  dei  sol- 
levati  del  6  luglio,  e  nel  medesimo  tempo  fece  conoscere 
al  Parlamento  la  propria  volontà,  si  avesse  cioè  ad  accor- 
dare  a  Ferdinando  la  facoltà  di  recarsi  al  convegno  di 
Lubiana,  nel  quale  pur  troppo  erano  già  state  discusse  e 
stabilité  le  sorti  del  regno.  A  quietare  gli  animi  agitati  e 
toglier  loro  ogni  malo  sospetto  su  la  sua  fede,  il  Borbone 
pubblicava  un  manifesto  col  quale  faceva  conoscere  alla 
nazione  di  recarsi  al  Congresso  per  adempiere  pienarnente 
quanta  aveva  giurato;  lasciar  con  piacere  il  flgliuolo  a 
reggere  lo  Stato;  sperare  da  Dio  la  forza  necessaria 
aile  intenzioni  sue.  —  Avuto  dal  Parlamento  licenza  di 
portarsi  a  Lubiana,  il  14  dicembre  di  queiranno  1820,  per 
la  via  di  mare  sopra  nave  inglese  (1),  recossi  sollecito 
presso  i  congregati  :  erano  l'Imperatore  di  Russia  e  quello 
d'Austria;  il  signore  di  Hardenberg,  rappresentante  il  Re 
di  Prussia,  che  per  ragioni  di  Stato  non  aveva  potuto 
prender  parte  al  Congresso  ;  al  quale  Francia  e  Inghilterra 
avevano  deputato  dei  Ministri  plenipotenziari.  Montre  là 
trattavasi  del  diritto  d'intervento  armato  nelle  faccende 
interne  di  qualsiasi  Stato  e  del  modo  d'usare  taie  diritto 
in  quel  di  Napoli,  giugneva  a  Lubiana  la  novella  dei  moti 
piemontesi,  de'  quali  diremo  tra  brève. 

n  0  febbraio  1821  il  Reggente,  Francesco  duca  di  Calabria, 
riceveva  lettera  dal  padre,  il  quale  facevagli  noto:  Aver 
trovato  i  Monarchi  alleati  irrevocabilmente  déterminait 
a  non  ammettere  lo  stato  di  cose,  risultamento  dei  casi 
del  2  luglio,  ne  dà  che  potrebbe  derivare  da  essi;  rite- 
nerlo  contrario  alla  tranquillité  del  regno  e  alla  stcu- 
rexza  degli  Stati  vtcini,  ed  essere  pronti  a  combatterlo 
anche  con  la  forza  delVarmi,  se  la  forza  délia  persua^ 


(1)  Bra  la  nave  steraa,  su  la  quale,  dopo  la  giornata  di  Waterloo* 
à  BoeheHnrt,  l'imperatore  Napoleone  sali  prigioniero  d'Inghilterra. 


24  INTKODUZIONB 

sione  non  lo  facesse  immediatamente  cessare...  Non  es- 
servi  incertezza  alcuna  su  Valternativa  nella  quale  tro- 
vavansi,  ne  su  Vunico  mezzo  che  restava  per  preservare  il 
reame  dal  flagello  délia  guerra...  In  quanto  al  sistema  che 
deve  succedere  al  présente  statu  di  cose,  averçli  i  Sovrani 
fatto  conoscere  il  punto  di  vista  solto  eut  essi  riguar- 
dano  taie  quislione.  Il  re  Ferdinando  consigliava  quindi 
di  cedere  alla  dura  nécessita  dei  tempi  e  di  piegare  il  capo 
ai  voleri  dei  Monarchi  confederati,  non  potendo  egli  con 
le  sole  sue  forze  combattere  con  vantaggio  gli  esorciti 
d'Austria  e  di  Russia.  n  Borbone  spergiuro  e  traditore  délia 
patria,  a  guarentire  la  sicurezza  e  la  pace  untversale9 
chiama  allora  ad  occupare  il  regno  genti  straniere;  e  il 
Reggente  —  nell'ordire  inganni  e  tradimenti  veramente 
degno  dei  padre  —  raccolti  i  rappresentanti  délia  nazione 
a  Parlamento,  fa  lor  conoscere  la  lettera  dei  Re,  le  delibera- 
zioni  dei  Congresso  di  Lubiana,  le  note  degli  ambasciatori 
di  Francia  e  d'Inghilterra,  le  prime  ostili  al  regno,  le  altre 
annuenti  alla  volontà  di  Russia,  d'Austria,  di  Prussia.  Il 
Parlamento,  credendo  che  i  Sovrani  alleati  abbiano  usata 
violenza  al  Re,  indignato,  bandisce  guerra  airAustria;  e  il 
Reggente,  che  ne  indovina  l'esito,  giura  di  correrne  i  ci- 
menti  col  fratello  Leopoldo  :  onde  il  popolo,  pieno  di  fede  e 
d'entusiasmo,  apparecchiasi  a  difendere  se  e  le  sue  libertà. 
Ferdinando  Borbone  e  il  Reggente  armansi  allora  l'uno 
contra  l'altro;  quello  si  fa  guidatore  d'armi  straniere  a 
danno  délia  patria;  questi  si  fa  capitano  dell'esercito  na- 
zionale  a  difesa  di  essa;  padre  e  ûglio  in  apparenza  stanno 
per  combattersi  da  nimici,  in  verità  poi  sono  d'accordo  ad 
opprimere  il  regno.  Direi  brutta  e  vituperevole  scena  que- 
sta,  se  fosse  stata  incruenta;  ma  sangue  di  popolo  gôneroso 
si  sparse,  onde  la  chiamaremo  tragedta  dolorosa  !  la  quale, 
mentre  condannava  a  obbrobrio  eterno  i  Borboni  di  Na- 
poli,  era  causa  di  nuovi  lutti  e  dolori  allltalia!  —  Inditta" 
la  guerra,  il  Governo  volge  sue  cure  ad  accrescere  con 
nuove  levé  Tesercito  stanziale,  a  ben  fornirlo  di  armi  ;  poi, 


INTKODUZIOKB  25 

a  sussidio  di  esso,  solda  milizie  civili;  e  siccome  la  parte 
maggiore  délie  soldatesche  non  era  awezza  alla  militare 
disciplina,  e  anzi  dell'arte  bellica  affatto  ignara,  sceglie 
sistema  di  guerra  difensiva,  nella  certezza  che  combattendo 
nel  proprio  paese  le  milizie  in  brève  tempo  si  assuefereb- 
bero  ai  pericoli  e  diverrebbero  esperte  aile  fazioni;  in  oltre, 
munisce  le  frontière  del  regno  e  ne  chiude  i  passaggi  con 
opère  fortificatorie.  L'esercito  venne  diviso  in  due  schiere: 
il  générale  Garrascosa  ebbe  il  comando  délia  prima  e  il 
carico  di  difendere  i  confini  di  Sora,  Geprano  e  Itri;  al 
générale  Guglielmo  Pepe  toccô  il  governo  délia  seconda  e 
l'ufflcio  di  difendere  gli  Abruzzi;  capo  supremo  dell'eser- 
cito,  il  Reggente.  Montre  gli  Austriaci,  duce  il  Frimont, 
in  varie  schiere  divisi,  per  la  via  di  Siena  e  d'Ancona  e 
il  grosso  di  essi  per  quella  di  Foligno  avanzavansi  minac- 
ciosi  e  occupavano  Rieti,  Guglielmo  Pepe  con  sue  genti 
facevasi  a  incontrarli,  e,  il  mattino  del  7  marzo  giunto 
sotto  le  mura  di  quella  città,  li  assaliva  con  sommo  vigore 
da  prima,  dubbiosamente  di  poi  :  onde  i  nimici,  usciti  dalla 
terra  occupata,  prendevano  ad  offenderlo  con  gagliardia  e 
accorgimento  e  vincevano  la  giornata  I  Napolitani  riti- 
raronsi  disordinatamente  di  Rieti,  lasciando,  dopo  leggero 
contrasto,  in  potere  degli  imperiali  Antrodoco  e  moite  o- 
pere  di  difesa  Alla  novella  di  tanto  disastro,  Napoli  si 
riempi  di  terrore,  avvegaachè  assai  più  deU'armi  nimi- 
che  paventasse  Tire  del  vecchio  Ferdinando.  Il  Parlamento 
tenta  placarne  gli  sdegni  scrivendo  a  lui  in  umiie  linguag- 
gio  e  supplicandolo  a  provvedere  al  regno  e  far  ritorno 
al  popolo  suo;  e  tornô,  ma  per  opprimerlo  e  straziarlo. 
Intanto  l'esercito  napolitano  si  disfaceva  e  si  sperdeva  per  le 
maie  arti  dei  nimici  alla  liber  ta;  i  quali,  ornai  securi  dell'ap- 
poggio  délie  soldatesche  austriache,  uscivano  alla  luce  del 
giorno  e  pieno  il  cuore  di  vendette  dispiegavano  lor  forze. 
n  Governo  —se  più  inetto  o  vile  dir  non  saprei —  concède  va 
tutto  quanto  dal  Frimont  si  chiedeva,  cioè  le  fortezze  del 
regno  e  i  castelli  délia  metropoli,  nella  quale,  il  23  marzo, 


26  INTEOBUZIONB 


baldi  menavano  trionfi  di  una  facile  vittoria  conqutatata; 
e  il  tristissimo  Ferdinando  non  molto  dopo  la  funeste  di 
morti  e  di  proscrizioni  !  —  Abolita  la  costituzione,  resse 
lo  Stato  con  potestà  assoluta  (1),  e  da  carnefice  non  da  Re, 
perô  che  si  compiacesse  di  condanne  e  di  torture!  La  ti- 
rannide  borbonica  potè  impunemente  allora  inferocire  sul 
popolo,  perché  appoggiata  dalle  baionette  austriache.  Alla 
notizia  deirinvasione  straniera,  Messina,  città  italianissima, 
si  commosse;  e  quando  seppe  deirinfelice  giornata  di  Rieti 
e  dello  sbandarsi  deiresercito  nazionale,  si  agité,  romoreg- 
giô!  I  Carbonari,  che  vi  erano  numerosi  e  audaci,  delibe- 
rati  di  togliere  la  Sicilia  alla  soggezione  del  Borbone;  nel 
mattino  del  26  marzo  tentarono  il  générale  Rossaroll,  of- 
frendogli  la  militare  suprema  autorità  s'ei  volesse  gover- 
nare  l'impresa.  Rossaroll  —  odiatore  di  tirannide,  e  délia 
libertà  svisceratissimo  —  accettô  con  vero  giubilo  quel 
carico,  e  alzata  la  bandiera  délia  ribellione  contra  il  Re 
spergiuro  e  chiamatore  di  stranieri,  montre  ricordava  le 
parole  del  giuramento  di  Ferdinando  :  «  se  opérasse  contra 
la  fede  data,  non  dover  essere  obbedito;  od  ogni  opera- 
zione  con  cui  ad  essa  contrawenisse,  essere  nulla  e  di 
nessun  valore,  »  affermé  legittimo  il  sollevarsi  di  popolo 
e  di  soldati.  Se  non  che  la  disobbedienza  dei  comandanti 
dei  presidi  dell'isola  —  cui  aveva  ordinato  menassero  a  lui 
in  Messina  le  milizie  loro  —  e  il  poco  accordo  che  re- 
gnava  tra  le  città  sicule  —  le  quali  niegarono  di  concé- 
dera a  Rossaroll  gli  aiuti  invocati,  furono  le  cause  che 
mandarono  a  maie  l'impresa,  spegnendo  la  sollevazione  in 
sul  suo  nascere.  Quella  di  Napoli,  se  commosse  i  vicini 
Stati  délia  Chiesa,  non  valse  perô  a  levarli  in  su  l'arme; 


(1)  In  suo  ritonio  a  Napoli  il  re  Ferdinando  visité  in  Borna  il  Po&» 
tefioe,  che  lo  prosciolse  dal  giuramento  fatto  pochi  mesi  prima  sopra  i 
Santi  Evangcli  e  in  nome  di  Dio.  —  Insegni  ciô  ai  popoli  quale  e 
qnanto  fondamento  si  possa  fore  —  non  sempre,  ma  sovente  —  soi 
ginramenti  dei  regnantL 


INTRODUZIONB  27 


soltanto  Benevento  e  Pontecorvo,  le  quali  terre,  sebbene 
poste  nel  reame  délie  Due  Sicilie,  erano  nondimeno  sog- 
gette  a  Roma,  appena  seppero  i  moti  di  Napoli,  tumultua- 
rono  e,  gridata  la  cosiituzione  spagnuola,  chiesero  d'unirsi 
al  regno,  nel  cui  seno  trovavansi.  I  Ministri  napolitain,  i 
quali,  corne  scrisse  Pietro  Golletta  (1),  disdegnavano  le 
praMcfie  usate  dalle  altre  rtvoluzioni,  con  mal  consiglio 
respinsero  quell'unione;  allora  Benevento  e  Pontecorvo 
domandarono  di  confederarsi,  offerendo  danaro  e  soldate- 
sche  per  la  guerra;  non  accettata  la  federazione,  prega- 
rono  lor  s'accordasse  almeno  protezione  efficace;  niegata 
.  pur  questa,  quelle  città  presero  a  governarsi  a  municipio, 
sino  a  che  la  sconfitta  di  Rieti  e  l'occupazione  austriaca  del 
reame  le  coatrinsero  a  tornare  all'obbedienza  del  Pontefice. 

Di  que*  giorni  regnava  su  la  Sardegna  Yittorio  Emanuele  I, 
buon  principe,  il  quale,  corne  altrove  notai,  erasi  già  chia- 
rito  favorevole  a  concedere  le  riforme  desiderate  dai  po- 
poli,  e  volute  dai  nuovi  tempi  e  dal  nuovo  incivilimento 
nel  aistema  di  governo.  Ostava  perô  ad  esse  la  nobiltà,  la 
quale,  per  indole  sua  assai  conservatrice  e  quasi  sempre 
nimica  a  novità,  sapeva,  per  esperienza  fatta,  che  quelle 
riforme  o,  corne  voglionsi  anche  chiamare,  quei  progressi 
avrebberle  tolto  i  molti  privilegi  che  essa  godeva  con  danno 
graviasimo  délia  giustizia  e  délia  morale  pubblica.  La  na- 
zione  —  da  lunga  pezza  vagheggiante  una  guerra  contra 
l'Austria  per  cacciarla  dalla  penlsola  e  con  lo  acquisto  di 
Lombardia  e  di  Venezia  tornare  la  Sardegna  e  la  patria 
italiana  a  indipendenza  —  aveva  posto  ogni  speranza  in 
Yittorio  Emanuele:  eziandio  lusingandosi  che  la  memoria 
délie  geste  gloriose  degli  avi,  lui,  che  per  virtù  e  valore 
doveva  eaaere  degno  di  casa  Savoia,  spingerebbe  alla  no- 
bile  impresa.  Ma  il  Re,  sebbene  in  suo  cuore  awersissimo 


(1)  Storia  del  reame  di  Napoli,  lib.  U,  cap.  2. 


28  INTRODUZIOKS 


all'Austria  e  aborrente  la  soggezione  che  essa  volera  im- 
porre  a'  principi  d'Italia,  di  carattere  debole  veaiva  facil- 
mente  aggirato  dalla  Regîna,  donna  superba  e  tutta  devota 
alla  Corte  dl  Vienna.  Intanto  nelle  provincie  subalpine  cre- 
sceva  ogni  di  più  il  numéro  degli  amatori  di  libero  reg*- 
gimento  ;  le  société  segrete  moltiplicavansi  e  s'afforzavano, 
e  la  Garboneria  s'allargava,  legandosi  a  quella  di  Lom- 
bardia  potente  per  numéro  e  per  ricchezze;  tutti  poi  in- 
tendevano  lor  cure  a  preparare  il  paese  a  levarsi  unito  e 
concorde  contra  lo  straniero.  I  rivolgimenti  politici  di  Na- 
poli,  mentre  turbarono  grandemento  la  Corte  di  Torino 
accrebbero  coraggio  ai  Carbonari  piemontesi;  i  quali,  al- 
lora  che  seppero  avère  gli  Austriaci  passato  il  Po  e  cam- 
minare  verso  Napoli  per  rimettervi  l'ordine  antico,  appa- 
recchiaronsi  a  rivoltare  lo  Stato,  a  levare  in  su  l'arme  il 
popolo  e  chiamare  a  lor  parte  l'esercito,  che  sapevasi  già 
bene  disposto  a  novità.  In  quel  tempo,  un  principe  di 
Casa  Savoia  aveva  tratto  a  se  le  simpatie  dell'universale, 
specie  di  coloro  che  volgevano  in  mente  la  cacciata  de- 
gli Austriaci  dalTItalia,  ai  quali  professavasi  aperta- 
mente  nimico.  Erano  in  lui  modi  cavallereschi,  vaghezza 
di  gloria,  sentimenti  liberali,  magnanimità  di  animo, 
amore  di  giustizia;  aborriva  le  usanze  antiche  di  go- 
verno,  e  dicevasi  bramosissimo  di  rinnovamento  civile: 
onde  la  Regina  non  lo  predilesse  mai  e  la  Corte  di  Vienna 
lo  temette  sempre.  Egli  era  Carlo  Alberto  di  Savoia-Cari- 
gnano,  erede  délia  corona,  dai  Carbonari  tutti  designato  a 
lor  capo  nell'impresa  di  nazionale  indipendenza;  che  alcuni 
troppo  lodarono,  altri  troppo  biasimarono;  lodi  e  biasimi 
invero  esagerati;  perô  che,  se  molto  ei  fece  di  maie  alla 
patria  innanzi  di  salire  al  trono,  moltissimo  di  bene  opé- 
rasse divenuto  Re;  in  ciô  diverso  assai  d'altri  principi,  i 
quali,  ottenuta  la  potestà  suprema,  dimenticano  le  promesse 
fatte  innanzi  agli  amici,  che  li  hanno  aiutati  a  raggiun- 
gerla.  Ora  che  da  più  di  sei  lustri  è  sceso  nel  sepolcro,  e 
che  sono  spente  le  passioni  che  tanto  agitarono   i  primi 


nmtoDuziONB  29 


tempi  del  risorgimento  italiano,  noi  possiamo  dire  ai  lui 
e  francamente  diremo  délia  sua  vita;  e  an  d'ora  affermiamo, 
essere  egli  stato  dei  primissimi,  dei  più  valorosi  soldati  e 
de'  più  grandi  màrtiri  di  nostra  patria  indipendenza. 

Correva  il  6  marzo  1821,  allora  che  quattro  persone  per 
segreta  scala  venivano  introdotte  nella  biblioteca  di  quel 
principe,  il  quale  impaziente  le  aspettava:  erano  esse  il 
luogotenente  colonnello  Garlo  Asinari  di  San  Marzano,  dei 
Dragoni  délia  Regina  —  primogenito  del  marchese  Filippo, 
Ministro  sopra  gli  affari  esterni,  e  noto  sotto  il  nome  di  mar- 
chese di  Garaglio;  —  il  conte  Annibale  Santorre  Derossi 
di  Santarosa,  maggiore  nelle  fanterie  e  segretario  del  Mini- 
stro délie  armi  ;  il  conte  Guglielmo  Moffa  di  Lisio,  capitano 
nel  reggimento  dei  cavalleggieri  del  Re  ;  e  il  cavalière  Gia- 
cinto  Collegno,  maggiore  nelle  artiglierie.  Essi,  che  di  grande 
reputazione  godevano  nell'esercito,  avevano  cercato  nel  gé- 
nérale Gifflenga  il  capo  deirimpresa;  soldato  di  coraggio 
provatissimo,  esperto  nell'arte  bellica —  avvegnachè  avesse 
con  sommo  valore  militato  sotto  il  cran  Capitano  —  in- 
gegno  vivace  e  pronto,  ambizioso  e  odiatore  dell'Austria, 
possedeva  tutte  le  qualità  che  facevanlo  degno  del  difficile 
carico  offertogli  dai  cospiratori.  Ma  Gifflenga  niegollo  ac- 
cetiare,  reputando  non  essere  momento  opportunoa  solle- 
vazione;  consigliô  loro  d'aspettare  Tesito  dei  primi  affronti 
deU'esercito  napolitano  con  l'austriaco;  se  quello  facesse 
buone  prove,  se  validamente  combattesse  e  resistesse,  Tarmi 
di  Sardegna  irromperebbero  allora  in  Lombardia  per  to- 
gliere  agli  Austriaci  ogni  via  di  comunicazione  con  Tim- 
perio:  onde  più  disastrosa  sarebbe  la  loro  ritratta,  più 
compiuta  la  vittoria  dei  confederati  e  assicurato  il  trionfo 
délia  causa  italiana.  —  Invero  Gifflenga  non  mostrô  di  pos- 
sedere  quella  gagliardia  e  quel  vigoro  d'animo  che  i  cospi- 
ratori carbonari  eransi  da  lui  ripromessi;  in  imprese  di 
génère  si  fatto  la  fortuna  ha  parte  grandissima  e  molto 
soccorre  agli  audaci;  in  oltre,  sarebbe  stato  da  générale 
accorto  e  sapiente,  ed  eziandio  proprio  giusta  i  principi  di 


30  INTBODUZIOKB 


guerra»  l'operare  celeremente  e  fortemente  in  sul  fianco  e 
aile  spalle  degli  Austriaci  invadenti;  ciô  cha  avrebbe  que9ti 
rattenuti  dal  çorrere  sopra  Napoli  dopo  la  giornata  di  Rieti, 
rinnovato  11  ooraggio  nei  Napolitani  e  dato  lor  tempo  a 
rifare  l'esercito  di  Pepe,  raccogliendosi  nelle  fortezze  e 
dietro  quello  di  Garrascosa  bene  ordinato  e  forte.  H  rifiuto 
di  Gifflenga  da  prima,  e  il  tentennare  di  Carlo  Alberto  di 
poi  agevolarono  l'impresa  agli  Austriaci  contra  un  nimico, 
il  quale  imprudentemente  teneva  divise  sue  forze  :  Rieti  e 
Novara  furono  facili  vittorie  per  l'Austria,  disastri  fatali 
alla  patria  nostra!  —  Tornato  vano  il  tentativo  di  trarre 
a  lor  parte  il  générale  Gifflenga,  quei  cospiratori  recaronsi 
appo  il  principe  di  Carignano  che,  corne  scrissi  più  sopra, 
il  6  marzo  aspettavali  nella  sua  biblioteca  (1);  e  a  lui  of- 
frirono  il  carico  di  capitanare  l'esercito  e  la  nazione  ar- 
mata  —  ch'essi  affermavano  pronti  a  sollevarsi  per  com- 
battere  lo  straniero  —  e  il  governo  di  quella  onorevole 
impresa,  la  quale  doveva  conduire  ritalia  a  indipendenza 
e  libertà.  In  su  le  prime,  il  principe  mise  innanzi  i  doveri 
che  legavanlo  al  Re,  i  quali  vietavangli  di  farsi  complice  di 
ribellione  e  violenza  ;  ma,  assecurato  che  esercito  e  popolo, 
devoti  a  casa  Savoia,  non  volevano  ribellione  ne  violenza, 
sibbene  intendevano  chiedere  concordi  al  Re  istituzioni 
liberali  e  aiuto  di  sue  armi  all'Italia  per  combattere  lo 
straniero,  s'arrendette  aile  loro  preghiere  e  promise  di 
cooperare  con  tutte  le  sue  forze  alla  redenzione  délia  pa- 


(1)  «  Educato  corne  semplice  cittadino  nelle  pubbliche  scuole,  Carlo 
Alberto  ritornava  alla  reggia  nella  età  di  diciassette  annL  Non  cre- 
sciuto  alTombra  del  real  soglio,  avea  modo,  tempo  e  opportunité  di 
esaminare  gli  uomini  senza  regali  allucinazioni,  e  di  loi  si  cominciava 
Bommessamente  a  discoirere  nel  1817  in  occasione  del  suo  matrimonio 
con  Maria  Teresa,  figliuola  del  Duca  di  Toscana...  Dalle  persone  che 
circondavano  il  principe  si  spargeva  che  amico  fosse  di  liberali  studi, 
e  affermavasi  che  i  destini  dell'Italia  non  avrebbero  potuto  meglio  che 
a  loi  essere  affldati.  n  —  Angklo  Bboffbbio,  8toria  del  Piémont t, 
vol.  i,  cart.  128;  Torino,  1849. 


1NTB0DUZI0KB  31 


tria.  Se  non  che,  abboccatosi  dopo  con  Giffienga,  mutava 
consiglio;  non  volendo  mancare  agli  obblighi  suoi  verso 
la  Corona,  ne  tradire  i  cospiratori  che  a  lui  eransi  confi- 
dati,  fatto  venire  a  se  il  Ministro  sopra  la  guerra,  dicevagli  : 
=  sapere  essere  prossima  a  scoppiare  una  ribellione  nell'e- 
sercito:  provvedesse.  =  Al  dimani  Collegno,  San  Marzano 
e  Santarosa  tornarono  al  principe,  e  significatogli  di  voler 
profittare  dell'assenza  del  Re,  ito  in  quel  giorûo  al  castello 
di  Moncalieri,  per  indurre  l'esercito  a  manifestare  i  suoi 
desidèri,  la  volontà  sua  —  desidèri  e  volontà  che  sapevansi 
comuni  col  popolo  —  invitaronlo  a  mettersi  a  capo  del 
movimento;  ma  Carlo  Alberto,  per  serbarsi  in  fede  al  Re, 
posta  in  non  cale  la  parola  data  agli  amici,  ritirossi  dal- 
l'impresa;  al  bene  délia  patria  —  cui  portava  amore  e  del 
quale  diede  di  poi  chiare  prove  —  antéposé  allora  l'inté- 
resse délia  sua  dinastia:  onde  ebbe  fama  di  spergiuro,  di 
traditore.  L'abbandono  del  principe  di  Garignano  non  isco- 
raggiô  i  capi  délia  parte  militare,  i  quali  riederono  a  lui, 
non  più  per  richie<Jerlo  del  suo  braccio,  ma  per  esplorarne 
gli  intendimenti  ;  ed  egli  mentre  protestava  sua  devozione 
al  Re,  lasciô  trasparire  d'aver  comuni  con  essi  le  speranze 
e  i  desidèri  :  per  la  quale  cosa  si  tennero  sicuri  ch'ei  s'ac- 
costerebbe  a  lor  parte,  se  prosperi  fossero  gli  eventL  Ma 
allora  che  seppero  avère  ai  soldati  délie  artiglierie  — dei 
quali  era  capo  —  impartito  l'ordine  di  fortemente  resistere, 
ad  evitare  inutile  spargimento  di  sangue  inviarono  in  tutte 
le  provincie  del  regno  fidi  messi  agli  amici  per  avvertirh 
di  sospendere  Timpresa.  —  Era  tardi.  —  Nel  mattino  del 
10  marzo  il  reggimento  di  cavalleria  Oenovdf  che  presi- 
diava  la  cittadella  d'Alessandria,  prese  le  armi,  acclamava 
la  costttuzione  spaçnuola;  poco  appresso  gli  si  univano 
altre  schiere  di  soldati  e  cittadini  armati;  e  il  luogotenente 
colonnello  Ansaldi,  assuntone  il  comando,  costituiva  una 
Oiunta  temporanea  di  Governo.  Alla  novella  di  taie  movi- 
mento Torino  tutta  si  commosse;  San  Marzano  e  Collegno 
corsero  solleciti  ad  Alessandria,  Moffa  di  Lisio  e  Santarosa 


39  IHTB0DTTZ10HB 

a  Pinerolo;  i  quali  ultimi,  bandita  la  guerra  aU'Austria  allô 
scopo  di  togliere  il  Re  dalla  soggezione  dell'imperio,  levato 
in  su  Farme  il  presidio,  con  trecento  cavalieri  portaronsi 
ad  Alessandria;  allora  Ansaldi  prose  il  comando  di  tutte 
le  milizie  costituzionali,  Santarosa  pigliô  il  governo  délia 
terra,  e  San  Marzano  con  ottocento  uomini  incamminossi 
verso  Oasale. 

Vittorio  Emanuele,  fatto  subito  ritorno  a  Torino,  metteva 
fuori  un  manifesto  ai  popoli  suoi;  col  quale,  dopo  averli 
assicurati  che  l'Austria  non  domandava  il  licenziamento  di 
parte  dell'esercito,  ne  l'occupazione  délie  fortezze  del  regno, 
invitavali  a  mantenersi  tranquilli  per  non  attirare  armi 
straniere  entro  lo  Stato.  Le  parole  del  Re  svelarono  le 
tristissime  arti  dei  cortigiani,  i  quali,  per  indurlo  a  repri- 
mere  con  la  violenza  i  popoleschi  e  militari  rumori,  ave- 
vangli  fatto  credere  essere  quei  romori  conseguenze  délia 
voce  che  correva,  starsi  cioè  gli  Austriaci  in  Lombardia 
minacciosi  contra  Sardegna,  le  cui  fortezze  voleano  recars  i 
in  mano.  Ghiamati  a  se  i  Ministri  e  il  principe  di  Cari- 
gnano  per  prowedere  alla  bisogna,  allô  intento  di  calmare 
gli  animi  Carlo  Alberto  consigliava  al  Re  di  far  paghe  le 
aspirazioni  del  popolo  suo  accordandogli  la  costituzîone 
tanto  desiderata.  Savio  e  onesto  consiglio  che  i  ministri 
Balbo  e  Valesa  sostennero,  Saluzzo  e  Brignole  non  appog- 
giarono,  Roburent,  Délia  Valle,  Lodi  e  Thaon  dr  Revel, 
Governatore  délia  città,  respinsero  ;  e  il  Re,  per  debolezza 
d'animo  incapace  di  risoluzione  forte  e  vigorosa,  scelse  il 
partito  peggiore;  avvegnachè  niegasse  concedere  costitu- 
zione  e  riforme.  Mentre  tali  cose  deliberavansi  in  Corte  di 
Torino,  giugneva  di  Lubiana  l'inviato  sardo  portatore  dei 
comandi  dei  Monarchi  ivi  raccolti  a  congresso.  A  un'ora 
dei  pomeriggio  del  12  marzo  alcuni  offlciali  délie  arti- 
glierie,  degli  ingegneri  militari  e  délie  fanterie,  alzata  su 
le  mura  délia  cittadella  di  Torino  la  bandiera  tricolore, 
gridavano  la  Gostituzione;   il  cannone,   annunziatore  del 


IWTBODUZIONE  33 


fatto,  mosse  la  città  a  tumulto  e  chiamô  alla  cittadella  i 
novatori;  i  quali,  saiutato  il  yessillo  nazionale,  simbolo  di 
indipendenza  e  di  concordia,  pieni  d'entusiasmo  e  di  fede, 
acclamarono  la  Costituzione.  —  Gosa  délibéré,  che  fece  al- 
lora  il  Re  ?  Assicurato  che  le  soldatesche,  sebbene  a  lui  e 
alla  sua  Casa  fedeli,  non  avrebbero  perô  bruttate  loro  armi 
di  sangue  fraterno,  piuttosto  che  cedere  alla  volontà  di 
coloro  ch'egli  chiamava  ribelli,  rinunzia  alla  corona  in 
favore  del  fratello  Carlo  Felice,  Duca  del  Genevese,  di 
quei  tempi  in  Gorte  di  Modena,  e  nomma  reggente  dello 
Stato,  in  assenza  del  Re,  il  principe  di  Garignano,  ufflcio 
da  questi  da  prima  rifiutato,  e  che,  pregato,  assume  di 
poi  (1).  n  ministro  Balbo  senza  por  tempo  in  mezzo  scrisse 
a  Carlo  Felice  dell*abdicazione  di  Yittorio  Emanuele,  délia 
reggenza  di  Carlo  Alberto,  dello  stato  délie  cose  nel  regno 
e  del  manifeste  alla  nazione;  e  il  principe  di  Garignano 
mandava  fuora  per  le  stampe  un  editto,  nel  quale,  confessato 
il  suo  rispetto  e  la  sua  sommessione  al  nuovo  Re,  cui  in- 
tendeva  dare  salvo,  încolume  e  contento  il  suo  popolo  e 
non  già  straziato  da  fazioni  e  da  guerra  civile,  promet- 
teva  al  paese  la  Costituzione  di  Spagna,  sotto  quelle  mo- 
dificazioni  che  dalla  rappresentanza  nazionale,  in  un  con 
S.  M.  il  Re,  verranno  deliberate.  Allora  venne  costituita 
una  Giunta  temporanea  e  nuovi  Ministri  furono  chiamati 
a  reggere  la  cosa  pubblica  ;  se  non  che  la  Giunta  e  il  Go- 
verno,  composti  d'uomini  onesti  bensi,  ma  non  tutti  ispi- 
rati  a  sentimenti  liberali,  ne  in  quei  momenti  difflciliatti 


(1)  «Moite  clausole  si  apponevano  all'abdicazione.  Notevoli  erano 
queste  due:  che  fosse  conservai»  a  Vittorio  Emanuele  il  titolo,  il  trot- 
tamento  e  la  dignité  di  Re:  che  gli  fosse  pagata  ogni  anno,  a  quar- 
tieri  anticipati,  la  vitaiizia  pemione  d'un  milione  di  lire,  colla  propriété 
e  disponibilité  de9  suoi  béni  mobili,  immobili,  allodiali  e  patrimoniali: 
le  quali  due  clausole  dimostiano  che  i  Re  conservano  sempze,  anche 
nei  grandi  disastri,  una  grande  lucidità  d'intelletto.  »  —  Angk.0  Brof- 
terio,  Storia  del  Piemonte,  vol.  i,  cart  154;  Torino,  1849. 

8  —  Toi.  L  Mauahi  —  Storia  pol.  •  mit- 


34  INTBODTTZIONB 

al  carico  loro  affldato,  non  tornarono  graditi  al  popolo,  il 
quale  non  voleva  incertezze  nel  deliberare,  ma  yigore  e 
forza  nel  risolvere,  celerità  nelToperare:  onde  la  Giunta 
d'Alessandria  formatasi  in  nome  délia  confederazione  ita- 
liana  incontrô  il  favore  délia  nazione.  —  Oonosciuta  Fab- 
dicazione  del  fratello  e  conosciuti  altresi  gli  editti  del 
Reggente,  Carlo  Felice  si  volse  per  aiuti  all'Aastria;  e 
annullato  il  decreto  che  conferiva  a  Carlo  Alberto  la  reg- 
genza  del  regno,  inviô  deputati  a  Torino,  i  quali  in  nome 
suo  ordinarono  al  principe  di  Garignano  di  obbedire  al 
manifeste  del  Re  ai  sudditi  suoi  (1)  e  che  noi  qui  regi- 
striamo:  «  Dichiariamo  con  la  présente,  che  in  virtù 
delVatto  d'abdicazîone  alla  Corona  emanato  in  data  del 
tredici  marzo  milleottocentoventuno  da  S.  M.  il  Re  Vit- 
torio  Emanuele  di  Sardegna  nostro  amatissimo  Fratello, 
e  da  esso  a  Noi  comunicato,  abbiamo  assunto  Vesercizio 
di  tutta  Vautorità  e  di  tutio  il  potere  reale,  che  nellepre- 
senti  circostanze  a  Noi  legittimamente  compete  :  ma  so- 
spendiamo  di  assumere  il  titolo  di  Re,  finchè  S.  M.  il 
nostro  amatissimo  Fratello,  posto  in  istato  pienamente 
libero,  ci  faccia  conoscere  essere  questa  la  sua  volontà. 
Dichiariamo  in  oltre  che  ben  lungi  dallo  acconsentire  a 
qualunque  cambiamento  nella  forma  di  Gtoverno  preesi- 
stente  alla  detta  abdicazione  del  Re  nostro  amatissimo 
Fratello,  considereremo  sempre  corne  ribelli  tutti  coloro 
de'  reali  sudditi,  i  quali  avranno  adertto  e  aderiranno 
ai  sediziosi,  e  si  saranno  arrogaU  o  si  arrogheranno  di 
proclamare  una  Costituzione,  oppure  di  commetiere  qua- 
lunque altra  innovazione  portante  offesa  alla  pienezza 
délia  reale  autorité,  e  dichiariamo  nulle  qualunque  atto 
di  sovrana  competenza,  che  possa  essere  stato  fatto  o 
farsi  ancora  dopo  la  detta  abdicazione  del  Re  nostro  ama- 
tissimo Fratello,  e  quando  non  emani  da  Noi,  o  non  sia 


(1)  H  manifeste  fa  scritto  in  Modena  il  18  marzo  1821. 


INTBODITZIOKB  35 


da  Not  sanzionato  espressamente.  Nel  tempo  istesso  ani- 
miatno  tutti  t  reali  sudditi,  o  appartenenti  alVesercito  o 
di  qualunque  classe  essi  sieno,  che  si  sono  conservait  fe- 
deliy  a  perseverare  nei  loro  sentimenti  di  fedeltà,  ad  op- 
porsi  al  piccol  numéro  di  ribelli,  é  a  stare  pronti  a  ub- 
bidire  a  qualunque  nostro  comando,  o  chiamata  per 
ristabilire  Vordine  legittimo,  mentre  Not  metteremo  tutio 
in  opéra  per  po**tare  loro  pronto  soccorso.  Con/tdando 
pienamente  nella  grazia  e  assistenza  di  Dio,  cheprotegge 
la  causa  délia  giustizia,  e  persuasi  che  gli  augusti  nostri 
alleati  saranno  per  ventre  prontamente  con  tutte  le  loro 
forze  al  nostro  soccorso9  nelVunica  generosa  intenzione 
da  essi  sempre  manifestâtes  di  sostenere  la  legittimità  dei 
troni,  la  pienezza  del  realepotere  e  V  intégrité  degli  Statt, 
spertamo  d'essere  in  brève  tempo  in  grado  di  ristabilire 
Vordine  e  la  tranquillité,  e  di  premiare  quelli  che  nelle 
presenti  etreostanze  si  saranno  resi  particolarmente  me- 
riteooli  délia  nostra  Grazia.  »  —  L'editto  di  Carlo  Felice, 
col  quale  invocavansi  aiuti  d'armi  straniere  e  proprio  quelli 
delTarmi  più  infeste  all'Italia,  intimori  si  fattamente  il 
Reggente  da  fargli  postergare  i  sacri  doveri  di  patria  a 
quanto  ei  dovera  verso  un  Monarca,  cui  era  del  tutto  sco- 
nosciuta  la  carità  patria;  e  quasi  non  bastasse  la  sua som- 
missione  ai  voleri  del  nuovo  Re,  a  dargli  più  secura  prova 
di  sua  fede  e  devozione  Garlo  Alberto,  nella  notte  del  21 
al  22  marzo,  lasciava  Torino,  con  parecohi  ufficiali  e  un 
reggimento  di  cavalleria  incamminandosi  verso  Novara  (1). 
Per  via  gli  si  unirono  le  genti  di  Cappel,  générale  nelle 
artiglierie,  e  un  altro  reggimento  di  cavalli;  in  oltre  in 
Vercelli  ei  riceveva  ordine  del  Re  di  porsi  sotto  il  comando 
del  générale  Latour.  Le  ténèbre  délia  notte  protessero  la 


(1)  Il  di  che  precedette  la  sua  fuga  di  Torino  —  e  fa  il  21  marzo 
—  Carlo  Alberto  prowedeva  alla  guerra  nominando  Ministro  sopra  la 
stessa  Santorre  Santarosa. 


36  IKTBODUZIONB 

brutta  fiiga   del  principe,   il  suo  sleale  abbandono  degli 
amici,  che  avevano  con  lui  congiurato  per  l'indipendenza 
e  libertà  deiritalia.  Da  prima  la  Giunta,  piena  di  titubanze 
e  di  timori,  minaccia  di  rinunziare  al  proprio  oflicio;  ma 
informata  di  poi  che  un  reggimento  di  cavalleria,   toltosi 
all'obbedienza  di  Latour,  recavasi  speditamente  ad  Aies- 
sandria  per  congiungersi  ai  Costituzionali,  e  che  Genova, 
sempre  devota  a  libertà,  erasi  ievata  a  romore  contra 
Desgeneys,  il  governatore  suo,  il  quale,  pubblicatele  pro- 
teste di  Carlo  Felice,  adoperavasi  apertamente  per  tornare 
la  città  alla  potestà  assoluta  del  nuovo  Monarca,  la  Giunta 
torinese,  ripreso  animo,  mantennesi  nel  proprio  oflicio;  e 
il  Santarosa,  che  per  audacia  e  forza  d'animo  sopravanzava 
di  molto  i  colleghi,  mise  fuora  un  manifesto  aU'esercito  e 
alla  nazione  armata,  col  quale,  loro  annunziando  Yaftban- 
dono  del  principe  reggente,  forse  ingannato  da  alcuni 
pochi  traditori  délia  patria  e  devoti  alVAustria,  o  con- 
dotto  al  mal  passo  dalla  inesperienza  dei  tempi  procel- 
losi,  affermava  essere  irrita  e  nulle  Veditto  di  un  Re  che, 
quasi  prigione,  stava  in  mezzo  agli  Austriaei,  nimici 
alVltalia;  chiamavali  aile  armi  per  respingere  l'invasione 
straniera;  scongiuravali  a  non  macchiarsi  di  sangue  cit- 
tadino;  corressero  al  Po  e  al  Ticino,   ove  attendevanli   i 
Lombardi  per  combattere  insieme  il  comune  nimico;  essere 
indegno  di  guidare  soldati  piemontesi  e  di  portarne  il  nome 
onorato  colui  che  spregiasse  i'invito  suo;  e  conchiudeva 
cosi:  «  Gompagni  d'arme!  questa  è  un'epoca  europea;  noi 
non  siamo  abbandonati;   la  Francia   anch'essa  solleva   il 
capo,  umiliata  abbastanza  dal  Governo  austriaco,  e  sta  per 
porgerci  possente  aiuto.  Le  circostanze  straordinarie  vo- 
gliono  risoluzioni  straordinarie;  la  vostra  esitazione  per- 
derebbe  la  patria  e  l'onore  ;  pensateci.  Fate  il  vostro  dovere; 
la  Giunta  nazionale  e  i  Ministri  fanno  il   loro.   Carlo  Al- 
berto rinfrancato  dalla  vostra  animosa  concordia  e   il  re 
Carlo  Felice  vi  ringrazieranno  un  giorno  d' avère  conser- 
vato  il  trono.  »  A  taie  manifesto  seguirono  ordini  près* 


INTBODUZIOKX  37 


santi  aU'eserciio  di  far  la  massa  in  Alessandria,  per  muo 
vere  quindi  contra  Latour,  il  quale  in  Novara  aspettava 
gli  aiuti  austriaci  chiesti  da  Carlo  Felice  alla  Gorte  di 
Vienna  per  combattere  i  ribelli. 

L'infausta  notizia  délia  occupazione  austriaca  di  Napoli 
e  délia  restaurazione  del  reggimento  despotico  del  re  Fer- 
dinando,  giunta  in  quel  mezzo  a  Torino,  gettava  lo  scon- 
forto  e  il  turbamento  nel  cuore  dei  novatori  piemontesi. 
H  rappresentante  di  Russia  presso  il  Governo  subalpino 
oflriva  allora  i  suoi  buoni  offlci  per  ricondurre  a  concor- 
dia  e  a  pace  la  nazione  col  suo  Re,  promettendo  d'impe- 
dire  Finvasione  straniera  e  ottenere  dalla  clemenza  sovrana, 
col  perdôno  universale,  guarentigie  secure  di  riforme  civili, 
giusta  i  bisogni  del  tempo.  Montre  la  Giunta  accettava  taie 
amichevole  offerta,  il  Santarosa  dichiarava  francamente  di 
proseguire  nei  provvedimenti  militari  efflcaci  a  tutelare  il 
paese  e  la  sua  costituzione  sino  al  fermarsi  di  onorevoli 
accordi.  Se  non  che  per  cattive  intelligenze,  ite  a  vuoto  le 
trattative  incominciate,  e  respinti  i  consigli  di  paciflco 
componimento,  Santarosa  ordinô  al  colonnello  Régis,  che 
da  Casale  con  la  sua  schiera  —  forte  di  quattro  mila  uo- 
mini  all'incirca  —  si  appressasse  a  Novara  per  tentare  l'a- 
nimo  dei  soldati  di  Latour,  inyitarli  a  unirsi  ad  essa,  cor- 
rere  insieme  al  Ticino  e  al  Po,  e  muovere  la  Lombardia  a 
romore  e  a  guerra  contra  gli  Austriaci.  Nella  notte  del  7 
aprile,  Régis  serenô  con  sue  genti  in  su  le  rive  dell'Agogna, 
non  lungi  da  Novara;  e  all'albeggiare  dell'8  procedette  in- 
nanzi  sin  presso  la  città.  Latour,  che  aveva  da  sette  mila 
soldati,  fidata  la  difesa  di  essa  a  quattro  battaglioni  di  fanti, 
col  rimanente  di  sue  milizie  schierossi  fuor  délie  mura,  a 
destra  e  a  sinistra  délia  terra,  per  combattere  i  nimici 
allora  che  avessero  assaltata  Novara.  Da  circa  due  mila  im- 
periali,  avanguardia  del  soccorso  austriaco  guidato  da 
Bubna,  giunti  nella  notte  stessa  al  campo  di  Latour,  affor- 
zarono  Tala  sinistra  délie  battaglie  régie.  In  su  le  prime  i 
Costttuzionali  validamente  resistettero  agli  Austro-Sardi, 


38  IXTBODTJZIONE 


non  ostante  il  preponderare  del  numéro  di  questi;  ma  di 
poi,  accerchiati,  cedettero  terreno  e  disordinatamente  si 
ritrassero.  Indarno  San  Marzano  all'Agogna,  Lisio  a  Borgo- 
Vercelli  e.Rolando  al  ponte  délia  Sesia  tentarono  rinnovare 
la  pugna,  e  frenare  lo  incalzare  del  nimico;  inutili  sforzi! 
—  Passata  la  Sesia,  gli  Austro-Sardi  irruppero  d'ogni  parte, 
minacciando  togliere  ogni  via  di  salvezza  ai  Costituzionali, 
che,  veggendosi  circondati,  volsero  la  ritratta  in  fuga,  si  di* 
spersero  e  si  sbrancarono.  —  La  sconfitta  di  Novara  riempiva 
Torino  di  lutto  e  la  Giunta  di  confusione;  la  qnale,  timida 
sempre,  non  sapeva  cosa  risolvere;  ma  Santarosa,  che  an- 
cor  non  disperava  dell'impresa,  spedito  ordine  a  Régis  di 
gettarsi  nella  cittadella  d'Alessandria  con  quanto  più  po- 
teva  di  sue  soldatesche,  davasi  a  raccogliere  de'Costitu- 
zionali  quelli  che  mantenevansi  tuttavia  in  fede  alla  pa- 
tria,  per  chiudersi  con  essi  in  Genova,  ove  era  sicuro  di 
traire  in  lungo  la  guerra.  Il  9  aprile  lasciava  Torino,  e 
in  Acqui  gli  si  univano  Gollegno,  San  Marzano  e  Lisio  ; 
ma  informai»  délia  disfatta  di  Régis,  e  avère  Ansaldi  lasciata 
Alessandria  con  pochi  soldati  a  cagione  délia  ribellione  di 
un  reggimento  di  cavalli,  e  che  i  Genovesi  erano  tornati 
aU'obbedienza  del  Re  allô  awicinarsi  degli  Austriaci,  il  San- 
tarosa e  gli  amici  suoi  esularono,  recandosi  nella  Spagna 
e  in  Grecia  a  combattere  per  quella  libertà,  che,  gridata 
in  patria,  non  avevano  potuto  affermare.  —  Latour,  occu- 
pata  Torino  con  sue  genti,  vi  restaurava  senza  contraste 
l'autorità  regia;  e  gli  Austriaci,  prese  Tortona,  Bobbio  e 
Casale,  senza  colpo  ferire  recavansi  in  mano  Alessandria 
e  la  sua  cittadella.  Allora  ebbero  principio  i  processi  con- 
tra i  cospiratori;  molti  furono  condannati  nei  capo;  mol- 
tissimi  a  perpétua  o  a  lunga  prigionia;  non  pochi  aU'esilio; 
e  confiscaronsi  gli  averi  dei   profughi  (1):   questo  il  fine 


(1)  u  Carlo  Felice  conferi  da  Modena  tutti  i  suoi  poteri  al  cavalière 
Thaon  Bevel  di  Pratolongo,  col  fetale  incarico  délie  sue  vendette... 


INTBODUZIOWB  39 


infelicissimo  del  movimento  militare  del  1821  in  Piemonte. 
—  Tra  le  proscrizioni,  le  persecuzioni  e  le  vendette  Carlo 
Felice  venne  in  Torino  neirottobre  di  queU'anno  1821;  e 
il  principe  di  Carignano,  il  quale  ito  a  lui  in  Modena  per 
riavere  sue  grazie  era  stato  respinto,  per  comandamento 
del  Re  stabili  sua  dimora  in  Firenze.  Allô  intento  di  per- 
derlo  neU'animo  degli  amici  suoi,  Carlo  Felice  voile  che 
si  recasse  a  combattere  sotto  le  bandiere  di  Francia,  duce 
il  d'Augoulême,  la  libertà  spagnuola;  e  Carlo  Alberto,  a 
provare  sua  fede  e  devozione  al  Re,  obbedi  ;  e  a  Santa 
Croce  e  al  Trocadero  valorosamente  pugnô  (1).  In  verità 
brutta  gloria  quella  che  si  acquista  combattendo  a  danno 
délia  libertà  dei  popoli!  —  Poco  appresso  la  fatale  gior- 
nata  di  Novara  —  il  5  maggio  —  su  gli  scogli  di  San- 
fElena  spegnevasi  la  vita  di  quel  grande,  che  due  volte 
su  Valtare,  due  volte  era  cadvto  nella  polvere!  La  morte 
dell'eroe  di  Marengo,  d'Austerlitz  e  di  Wagram  rallegrô  i 
Sovrani  d'Europa;  i  quali,  lui  vivo,  non  reputavansi  securi 
sui  loro  troni;  awegnachè  le  sole  forze  armate  fossero 
loro  d'appoggio  (2),  non  le  virtù  proprie  e  meno  ancora 
l'amore  dei  popoli,  cui  avevano  niegato  sempre  libertà  e 
giustizia. 


Carlo  Felice  non  poteva  scegliere  migliore  interprète  délie  sue  inten- 
zioni,  migliore  esecntore  de1  suoi  ordini  del  cavalière  di  Pratolongo,  il 
quale  non  volendo  parer  da  meno  del  signor  guo,  si  affiretto  ad  annun- 
zdare,  con  decreto  del  27  aprile,  che  :  a  soddisfare  la  vindice  giustizia 
non  basta  Vesecrazione,  nella  quale  sono  e  saranno  i  eolpevoli,  ma  la 
stessa  giustizia  deve  chiederne  altamente  la  punizione.  »  —  Angblo 
Beoffirio,  Storia  del  Piemonte,  vol.  n,  cart.  41  e  42  ;  Torino,  1849. 

(1)  I/Imperatore  d'Anstria  ricompensava  il  valore  di  Carlo  Alberto 
con  le  insegne  àelYOrdine  di  Maria  Tertsa;  alcnni  anni  di  poi  no- 
nrinavalo  proprietario  di  un  reggimento  di  Ussari,  che  d'allora  ebbe 
il  nome  di  Ussari  di  Sardcgna. 

(2)  «  Servitevi  délie  baionette,  ma  non  sedete  sovr'esse,  n  diceva 
Talleyrand  ai  regnanti  in  Buropa  nel  1819,  i  qnali,  Bottoscritto  dai 
loro  rappresentanti  in  Prancoforte  il  20  luglio  di  qnell'anno  Yatto  dû 
plomatico  che  compiva  i  trattati  di  Parigi,   di  Vienna  e  di  Acquis- 


40  IKTBODUZIONE 


Quietate  le  cose  in  Napoli  e  nel  Piemonte  per  opéra 
d'armi  straniere  e  soffocata  nel  sangue  la  ribellione,  l'Au- 
stria  cominciô  i  processi  contra  i  Oarbonari  di  Lombardia 
e  délia  Venezia  (1);  i  quali,  concertato  il  grande  movi- 
mento  italiano  con  quelli  di  Napoli,  di  Romagna  e  di  Sar- 
degna,  avevano  bene  preparato  il  paese  a  levarsi  in  su 
le  armi,  quando  l'esercito  costituzionale  del  Piemonte 
avesse  varcato  il  Ticino;  in  oltre,  essi  dovevano  tentar 
Pescbiera  e  Rocca  d'Anfo,  nelle  quali  tenevano  segrete 
pratiche;  in  âne,  ayevano  ad  assalire  aile  spalle  gli  Au- 
striaci  in  lor  cammino  verso  Napoli.  —  Due  anni  dura- 
rono  i  processi.  Taccio  le  torture  morali  e  flsiche  sofferte 
con  coraggio  eroico  da  que'  màrtiri  délia  liberté,  da  quei 
percossi  dalla  ingiustizia  umana  ;  e  taccio  anche  délia 
lunga  e  dura  prigionia,  passata  in  mezzo  ai  ladri  e  agli 
assassini  nelle  carceri  dello  Spielberg  da  quei  generosi, 
per  ingegno,  cortesia  di  modi  e  probità  spettabilissimi. 
Di  quella  schiera  eletta  di  vittime  dell'austriaca  ferocia, 
schiera  cara  all'Italia  e  agli  amatori  di  libertà,  ricorderô 
i  più  illustri,  i  più  chiari,  i  nomi  cioè  di  Silvio  Pellico, 
Federico  Confalonieri,  Gaetano  Castillia,  Alessandro  Fi- 
lippo  Andryane  —  un  francese  —  Giorgio  Pallavicino, 
Pietro  Borsieri,  Andréa  Tonelli  e  Francesco  Arese.  — 
L'ordine  regnô  allora  in  Italia!  —  Dalle  infauste  giornate 
di  Rieti  e  di  Novara  corsero  per  la  patria  nostra  nove 


grana,  repntavansi  securissimi  soi  loro  troni.  I  moti  del  1820  e  1821 
awenuti  in  Ispagna  e  in  Italia  provarono  la  sennatezza  del  consiglio 
di  Talleyrand. 

(1)  «  Montre  sotto  gli  auspizi  del  conte  Reyel  e  del  barone  Délia 
Torre  funestavasi  il  Piemonte  coi  trionfi  del  patibolo,  a  Napoli  sotto 
gli  auspizi  del  Canosa  compievansi  atroci  esecuzioni,  da  coi  rifugge  il 
pensiero;  e  lo  sperginro  Ferdinando  tornava  a  governare  col  confessore 
e  col  manigoldo.  A  Milano  segnivasi  lo  stesso  métro,  »  —  Anoklo 
JBBorFBRio,  Storia  del  Piemonte,  vol.  il,  cart.  51;  Torino,  1849. 


INTRODUZIONB  41 


anni  non  di  pace  e  quiète,  ma  di  affanni  e  tribolazioni, 
di  prigionie  ed  esigli;  perô,  ne  le  baionette  dello  straniero, 
ne  il  governare  tirannico  dei  regnanti  nella  penisola  non 
gionsero  a  spegnere  mai  l'amore  alla  indipendenza  e  alla 
libertà,  il  quale  doveva  non  molto  di  poi  ingigantire,  pro- 
rompere  potente,  irresistibile,  e  provare  alla  vecchia  Eu- 
ropa  e  al  mondo  tutto,  non  essere  l'Italia  una  espressione 
geograflca! 

A  meglio  affermare  Vordine  nella  penisola  ed  eziandio 
allô  intento  d'accordarsi  sul  modo  di  spegnere  i  principi 
di  ribellione,  che  in  tutte  le  contrade  d'Europa  andavano 
ogni  giorno  più  manifestandosi,  in  sul  cadere  del  settem- 
bre  1822  raccoglievansi  in  Verona  gli  Imperatori  di  Russia 
e  d'Austria,  il  Re  di  Prussia,  i  Principi  dltalia  —  eccetto 
il  Ponteflce  —  e  i  rappresentanti  degli  altri  Stati  europei. 
In  quel  congresso  —  nel  quale  compissi  Topera  di  restau- 
razione  iniziata  a  Lubiana  —  si  deliberô:  rispetto  all'Italia, 
di  far  presto  uscire  di  Napoli  e  di  Sardegna  i  presidi  au- 
striaci;  rispetto  alla  Spagna  —  allora  in  preda  alla  guerra 
civile  —  di  intimare  aile  Oortes,  che  senza  por  tempo  in 
mezzo  posassero  le  armi  impugnate  contra  l'autorità  regia, 
minacciandole  d'intervenzione  se  niegassero  obbedire.  I  So- 
vrani  d'Europa,  tranne  quello  dlnghilterra,  mandarono  al 
Governo  di  Madrid  querele  e  minaccie;  dispregiate  queste  e 
quelle,  Francia  fece  l'impresa;  il  Duca  d'Angoulême  la  con- 
dusse  vittoriosamente;  disfatti  i  costituzionali  spagnuoli, 
tra  cui  moltissimi  usciti  italiani  e  francesi,  e  Tinta  la  for- 
tissima  Cadice,  egli  rimise  la  Spagna  sotto  la  signoria  del 
Borbone.  Il  re  Ferdinando  vendicossi  si  crudelmente  dei  sol- 
leyati  da  spingere  il  duce  francese  —  irritato  di  tanta  viltà 
—  ad  ammonirlo,  con  pubblico  manifeste,  di  cessare  lo 
inferocir  suo  sopra  i  sudditi.  Allora  la  Spagna  respirô; 
ma  per  brève  ora,  avvegnachè,  appena  il  D'Angoulême 
ebbe  rivalicati  con  sue  genti  i  Pirenei,  il  Re  s'abbando- 
nasse  a  tali  e  tante  crudeltà  da  muovere  persino  a  sdegno 
i  principi  d'Europa.  Eppure  egli,  che  nel  campo  francese 


42  INTBODUZIONE 


aveva  negoziata  la  pace  per  la  Spagna,  in  un  editto  ai 
sudditi  erasi  con  giuramento  obbligato  di  porre  in  oblio 
il  passato  e  di  adottare  forma  e  modi  di  governo  che 
valessero  a  fare  la  félicita  délia  nazione  e  conservare  a 
questa  la  libertà.  Ma  la  storia  di  Casa  borbonica  di  tutti 
i  tempi,  di  tutti  i  paesi  è  scritta  col  sangue,  e  piena  di 
tradimenti  e  di  spergiuri.  —  Gosi  ebbe  fine  la  sollevazione 
militare  di  Spagna  del  1820. 

Di  que*  giorni  la  Grecia,  levatasi  in  arme  per  togliersi 
al  servaggio  turchesco,  combatteva  con  prospéra  fortuna 
gli  eserciti  dell'Islam,  che  a  grande  vituperio  délia  civile 
Europa  stanno  tuttavia  a  campo  in  mezzo  a  genti  cristiane  ; 
essi,  vera  negazione  di  progresso  e  civiltà!  Dopo  l'infâme 
trattato  di  Giannina,  fermatosi  nel  marzo  1817,  in  virtù 
del  quale  Tlnghilterra  aveva  strappato  alla  eptarchia  io- 
nica  —  di  cui  era  protettrice  —  la  terra  di  Parga  per 
darla  ad  Ali,  il  féroce  pascià  di  Giannina,  crebbe  a  dismi- 
sura  in  cuore  dei  Greci  l'odio  ai  Turchi.  Venuto  in  so- 
spetto  alla  Corte  di  Costantinopoli  di  volersi  rendere  in- 
dipendente  dall'autorità  del  Sultano,  l'ambizioso  Ali  —  che 
era  stato  messo  al  bando  dell'imperio  —  toltasi  la  maschera 
comprava  con  l'oro  i  soccorsi  délia  Grande  Bretagna,  e 
nel  medesimo  tempo  invitava  i  Greci  a  sollevarsi  contra 
il  comune  nimico,  armavali  e  chiamavali  a  libertà,  lor  pro- 
metteva  aiuti  d'armi  e  di  danaro  (1).  Dal  Pindo  aile  Ter- 
mopili  il  paese  si  commosse,  s'agitô  ;  la  Russia,  per  le  an* 
tiche  sue  mire  ambiziose,  sofflô  nel  fuoco  e  fece  che  si 
allargasse  e  awampasse  in  tutta  la  Grecia  ;  la  croce,  sim- 
bolo  di  redenzione,  vi  fu  innalzata  di  contro  alla  mezzaluna: 
guerra  ai  Turchi,  questo  il  grido  del  popolo  levatosi  a 


(1)  Scufas,  Kontos  e  Diceo,  giovani  délia  libertà  patria  syisceratis 
8imi,  formarono  in  Atene  nna  associazione  segreta,  che  nomarono  Eteria;  ' 
la  quale  solleyô  tutti  i  Greci  contra  le  féroce  signoria  dei  nepoti  di 
Maometto. 


nrrBODuzioKE  43 


rivendicare  sua  libertà.  Ovunque  il  sangue  corse  allora  a 
rivi,  avvegnachè  in  mezzo  a  quella  lotta  mortale  eziandio 
si  compiessero  orrende  vendetta,  e  Tire  e  gli  odî,  lungo 
tempo  soffocati,  prorompessero  terribili  e  spaventosi.  Gli 
Elleni  resistono  a  Galatz;  ma  oppressi  dal  numéro  dei  ni- 
mici,  sono  vinti  a  Scullen,  su  la  destra  del  Pruth,  e  a  Dra- 
gastan;  rifattisi,  vittoriano  a  Sala,  a  Moderne,  a  Gorone; 
poscia  eombattono  a  Peta  ed  espugnano  Tripolitza;  e  a 
Doliana  novanta  Glefti  sbaragliano  tre  mila  fanti  e  cin- 
quecento  cavaili  ottomanL  I  principi  cristiani  assistono 
indifferenti  a  tanti  eccidi  di  gente  battezzata,  e  il  Vaticano 
non  ha  per  questa  una  parola,  che  la  incoraggi  a  sostenere 
con  costanza  la  lotta  délia  civiltà  contra  la  barbarie,  délia 
croce  di  Gristo  contra  la  mezzaluna  di  Maometto.  Ma  se  i 
regnanti  e  il  Pontefice  —  che  allora  mostraronsi  poco 
civili  e  pochissimo  cristiani  —  non  si  commossero  ai  gridi 
di  dolore,  che  lor  giugnevano  da  quella  terra  di  forti,  a 
combattere  per  la  sua  salute  corse  una  grossa  schiera  di 
giovani  generosi  d'Italia  e  di  Francia,  di  Lamagna  e  d'In- 
ghilterra,  di  Polouia  e  di  Russia.  Sopra  lo  sooglio  di  Sfa- 
cteria  elevasi  modesto  sepolcro;  in  esso  riposano  le  ceneri 
di  un  grande  cittadino  d'Italia,  il  conte  Santorre  Santa- 
rosa  (1);  nella  terra  di  Missolungi  giacciono  parte  délie 
viscère  d'un  nobile  figlio   d'Albione,   Giorgio  Byron  (2); 


(1)  Caduta  l'8  aprile  1821  la  fortuna  d'Italia  sui  campi  di  Novara, 
Santorre  Santarosa,  dopo  avère  per  quattro  anni  esulato  in  Isvizzera, 
in  Francia,  in  Inghilterra,  portavasi  nella  terra  classica  délia  libertà,  la 
Grecia,  a  combattere  per  la  libertà  oppressa  dai  TurchL  Il  19  aprile  1826 
pugnô  a  Navarino,  e  l'8  maggio  fa  morto  aile  difese  dell'isola  di  Sfacteria. 

(2)  Giorgio  Byron  mori  di  febbre  il  19  aprile  1824  in  Missolungi  Xe  sne 
spoglie  mortali  vennero,  il  2  maggio,  portate  a  Zante  da  una  nave  inglese  ; 
il  25,  in  Inghilterra;  e  rorono  deposte  nel  sepolcro  di  famiglia,  aocanto  alla 
madré,  nella  terra  di  Hucknall,  délia  contea  di  Nottingham,  presso  New- 
stead.  Molti  Greci  avevano  proposto  di  seppellirle  nel  tempio  di  Teseo  in 
Atene;  ma  le  voile  la  famiglia  sua;  ru  solo  data  a  Missolungi,  che  aveva 
supplieato  di  posséder*  il  corpo  del  suo  benefattore,  parte  délie  viscère. 


44  INTBODUZIONE 


vittime  illustri  e  magnanime  délia  liberté,  di  Grecia!  — 
Nel  settembre  1822,  Germano,  Arcivescovo  di  Patrasso, 
Andréa  Metaxà  e  Giorgio  Mauromicali  recavansi  per  aiuto 
ai  Sovrani  raccolti  a  congresso  in  Verona.  Alessandro  di 
Russia  —  il  quale  per  li  suoi  fini  aveva  segretamente  in- 
coraggiato  i  Greci  a  levarsi  contra  la  dominazione  otto- 
mana  —  mostrossi  favorevole  alla  nazionale  loro  indipen- 
denza;  ma  il  principe  di  Metternich,  nimicissimo  ad  essa, 
sostenne  apertamente  e  con  calore  i  diritti  délia  Turchia 
su  la  Grecia,  e  tanto  adoperossi  da  indurre  i  principi  con- 
gregati  a  dichiarare  :  nessuno  Stato  sarebbesi  immischiato 
mai  nella  quistione  ellenica,  avoegnaehè  reputassero 
spettare  tutta  esclusivamente  alla  Sublime  Porta.  Àllora 
che  non  trattasi  degli  interessi  propri  i  Re  bene  spesso 
religione  non  hanno,  ne  civiltà,  ne  umanità!  A  Verona  i 
Monarchi  délia  Santa  Alleanza  affermavano  la  legittimità 
dei  diritti  del  Soldano  su  l'EUade;  a  Roma  Pio  VII,  il  pa- 
dre  de'  credenti  in  Oristo,  respingeva  i  supplicanti  aiuto 
per  difendere  il  vangelo,  la  croce,  l'altare.  —  Il  vile  ab- 
bandono  dei  principi  cristiani  non  iscoraggi  i  Greci;  i 
quali,  fidando  nel  loro  valore,  nella  santità  délia  causa  — 
la  causa  patria  —  e  pieni  di  entusiasmo,  giurarono  allora 
di  non  posare  la  guerra  sino  a  che  non  avessero  conqui- 
stata  la  indipendenza;  e  in  quella  lotta  lunga  e  sangui- 
nosa,  combattutasi  su  terra  e  su  mare,  rinnovarono  so- 
vente  le  glorie  degli  avi  in  cento  pugne  vittoriando  d'un 
nimico,  per  armi  fortissimo,  per  numéro  d'armati  prépon- 
dérante di  molto.  Le  sorti  délia  guerra  —  da  prima  or 
favorevoli  ai  Turchi,  ora  ai  sollevati  —  nel  1823,  sendo 
questi  meglio  ordinati  e  da  buona  disciplina  corretti,  vol- 
sero  amiche  ai  Greci;  ai  quali  avrebbero  maggiormente 
arriso,  se  più  forte  fosse  stata  la  concordia  nei  capi  che 
li  governavano.  Marco  Botzari,  dopo  aver  rotto  a  Krionero 
le  genti  di  Jusuf,  nella  notte  del  20  agosto,  presso  Carpi- 
nizzi  assaiiva  e  sbaragliava  compiutamente  Mustafà;  il 
quale,  non  lungi  da  Atene  nuovamente  assalito  da  Odisseo 


INTBODUZIONB  45 

e  da  Niceta,  era  costretto  a  rifugiarsi  in  Negroponte.  Nel 
vegnente  anno,  mentre  i  Musulmani  mettevano  Psara  a 
ferro  e  a  fuoco,  Miauli  con  barche  incendiarie  struggeva, 
rimpetto  a  Scio,  l'armata  turchesca;  e  dopo  aver  fatto  par 
tire  gravi  perdite  al  capitano-pascià  e  ad  Ibrahim  —  il 
figlio  di  Mehemet-Ali ,  vicerè  d'Egitto,  giunto  in  quel 
mezzo  con  gli  aiuti  egiziani  —  ributtava  il  primo  verso  i 
Dardanelli,  Taltro  verso  Candia.  Mentre  Navarino,  dopo 
resistenza  eroica,  nel  maggio  del  1825  rendevasi  a  Ibrahim, 
Miauli  nelle  acque  di  Modone  mandava  a  ruina  buona 
parte  dell'armata  egiziana,  e  il  presidio  di  Missolungi  re- 
sisteva  strenuamente  aile  armi  poderose  dei  nimici,  che 
stringevano  quella  terra  d'assedio.  Dal  ferro,  dal  fuoco,  da 
âeri  morbi  e  dalla  famé  stremati  di  forze  e  ridotti  agli 
estremi,  i  difensori  di  Missolungi  non  s'arrendono,  ma  rac- 
coltisi  irrompono  insieme  nel  campo  nimico  e  dopo  conati 
vigorosissimi  un  pugno  di  essi  giugne  a  Solona  pieni  di 
ferite  e  di  dolori  ;  perô  che  dal  campo  turchesco,  ove  com- 
battevano,  abbiano  veduto  i  loro  cari,  le  mogli,  i  flgli,  i 
vecchi  genitori  seppellirsi  sotto  le  rovine  délia  città  da  lor 
mani  distrutta  piuttosto  che  venir  con  essa  in  potestà  del 
musulmano  aborrito:  lo  che  accadeva  il  22aprile  1826. — 
La  lotta  generosa  che  Grecia  da  tanti  anni  sosteneva  per 
conquistarsi  la  indipendenza,  scuoteva  ônalmente  TEuropa 
dal  suo  letargo;  nel  febbraio  del  1826  llnghilterra  inviava 
il  Duca  di  Wellington  allô  czar  Nicolô  per  invitarlo  a  dare 
opéra  efficace  a  fine  di  conduire  a  pace  l'Oriente,  a  indipen- 
denza  la  Grecia  ;  disegno  del  Governo  inglese  era  di  far 
dell'EUade  un  regno,  governato  da  principe  nazionale.  Men- 
tre a^Londra,  a  Pietroburgo  e  a  Parigi  si  discute  intorno 
l'ordinamento  di  un  regno  di  Grecia,  Ibrahim  continua 
Topera  di  distruzione;  Rescid-pascià,  assedia  Atene;  pre- 
sala  d'assalto,  stringe  TAcropoli,  il  cui  presidio,  caduta 
ogni  difesa,  cède  la  fortezza  ai  Turchi;  sceso  al  Pireo, 
entra  in  mare  e  scioglie  le  vêle  per  la  Morea.  Inghilterra, 
Russia  e  Francia,  veggendo  riflutarsi  dal  Governo  di  Go- 


46  uïTBODuzioms 

stantinopoli  quell'onesto  componimeato  délia  contesa,  fa- 
cevangli  conoscere,  che  prenderebbero  le  armi  se  niegasse 
accettare  lor  meàiazione;  di  poi  fermavano  accordi  in  Lon- 
dra  per  assicurare  alla  Grecia  il  suo  posto  fra  le  nazioni 
d'Europa;  ia  fine  il  12  luglio  mandavano  ordine  ai  loro 
ammiragli  di  opporsi  ad  ogni  discesa  d'aiuti  egiziani  sul 
territorio  di  Grecia.  Il  20  ottobre  l'armata  délia  Lega  nelle 
acque  di  Navarino  riportava  vittoria  piena  e  intiera  su 
la  turchesca;  e  siccome  il  gran  Soldano  metteva  innanzi 
pretensioni  esorbitanti  su  la  Grecia,  gli  Stati  mediatori, 
che  non  potevano  in  lor  dignità  acoettarle,  ÏS  dicembre 
chiamavano  di  Gostantinopoli  i  propri  ambasciatori  ;  e  lo 
Czar,  il  14  marzo  1828,  intimava  guerra  alla  Sublime  Porta. 
Intanto  che  i  Russi,  invasro  l'imperio  musulmane  superano 
il  Balkan  —  invano  contrastato  da  Rescid,  il  fortunato 
vincitore  di  Ali  Tebelen  —  i  Greci  riprendono  Missolungi, 
e  con  gli  aiuti  di  Francia,  guidatigli  dal  générale  Maison, 
liberano  la  Morea  dalle  armi  egiziane.  U  23  luglio  1829 
raccoglievasi  in  Argo  il  Gongresso  nazionaie;  il  Senato 
vi  era  costituito  e  la  Grecia  vi  poneva  le  basi  del  nuovo 
suo  ordinamento.  La  sua  indipendenza  veniva  acclamata 
il  3  febbraio  1830;  nel  quai  giorno  altresi  fissavansi  i  con- 
fini  del  novello  regno  ellenico,  che  non  molto  di  poi  era 
riconosciuto  anche  dal  Governo  musulmano:  allora  ebbe 
fine  la  guerra  e  posarono  le  armi.  La  corona  greca,  da 
prima  accettata  dal  principe  Leopoldo  di  SassoniarCoburg 
e  ricusata  di  poi,  nelle  conferenze  di  Londra  venne  data 
al  secondogenito  del  Monarca  bavarese,  Ottone;  il  quale 
arrivé  in  Grecia  con  armi,  danaro  e  consiglieri  stranierL 

Verso  l'anno  1829  grossa  schiera  di  profughi  politici 
d'ogni  nazione  raccoltasi  in  Parigi  costituivasi  in  Comitato, 
tendente  a  congegnare  le  fila  di  vasta  cospirazione  ;  la 
quale,  scoppiando  dovunque  in  una  medesima  ora,  doveva 
levare  quale  un  solo  uomo  i  popoli  oppressi  da  Governi 
despotici  e  tirannici.  Un'altra  schiera  di  cospiratori,  capi- 


nrvBODUziora  47 

tanata  dal  duca  d'Orléans,  preparavasi  allora  a  liberare  la 
Francia  dâll'esosa  domiaazione  borbonica  e  porre  sul  trono 
l'orleanese.  Quella  e  questa  s'intesero  e  s'unirono  ;  e  Fran- 
cesco  IV  di  Modena,  nella  speranza  d'allargare  sua  si- 
gnoria  e  farsi  eleggere  Re,  fattosi  libérale,  loro  accostossi. 
É  il  marzo  1830:  Carlo  X,  principe  debole  e  inetto  a  reg- 
gere  popolo  si  mutabile  quale  il  francese,  ma  geloso  sempre 
dei  propri  diritti,  da  mali  consiglieri  ispirato,  ai  rappre- 
sentanti  délia  nazione  chiedenti  la  intervenzione  del  paese 
nel  deliberare  degli  interessi  pubblici  (1),  per  consiglio  di 
Polignac,  suo  ministro  prediletto  (2),  risponde  licenziando 
il  Parlamento  e  apparecchiandosi  a  restringere  le  libertà 
nazionali;  e  dal  canto  suo  la  nazione  apprestasi  ad  accla- 
mare  la  repubblica,  che  viene,  ma  per  durar  poco.  I  dé- 
cret! del  25  luglio,  che  tolgono  alla  stampa  e  alla  legge 
elettorale  ogni  liberté,  muovono  a  tumulto  i  Parigini  ;  i 
quali,  il  28  di  quel  mese  levatisi  in  su  l'arme,  affrontano 
con  vantaggio  le  milizie  régie;  non  poche  délie  quali, 
avendo  in  orrore  di  bruttare  di  sangue  cittadino  le  armi 
lor  fidate  dalla  nazione  a  difesa  délia  patria  contra  i  ni- 
mici  esterai,  mostransi  esitanti  ai  comandi  dei  luogotenenti 
di  quel  Re,  da  molti  scrittori  chiamato  bucmo  e  dolce,  che 
non  vergognavasi  di  tenersi  al  soldo  battaglioni  di  Sviz- 
zeri,  veri  pretoriani  quando  servono  a  principe  despotico, 
quai  era  Carlo  X,  che  allora  vituperavasi  di  spergiuro  e 


(1)  «  Sire,  cosi  avevano  scritto  Etienne  e  Ghiizot  al  re  Carlo,  la  legge 
fondamentale  consacra  corne  un  diritto  l'intervenzione  del  paese  nelle 
deliberazioni  degli  interessi  pubblicL  Taie  intervenzione  fa  del  concorso 
permanente  délie  vedute  del  Goyerno  coi  voti  del  popolo  la  condizione 
mdispensabile  del  camminare  regolare  délie  faocende  pubbliche.  Sire,  la 
lealta  e  devozione  nostra  ci  impongono  di  farvi  conoscere  che  questo 
concorso  non  eaiste,  » 

(2)  u  H  signore  di  Polignac  perdette  la  monarchia,  perciô  che  l'am- 
bizione  senza  talento  e  la  temerità  non  accompagnata  da  previdenza 
producono  sempre  aventure.  »  —  Chêerra  d'Africa  del  1830,  cart.  25; 
Parigi,  1831. 


48  IKTBODUZIOKJB 

faceva  strage  del  popolo  amato.  —  Il  29  due  reggimenti 
di  fanti  s'affratellano  coi  cittadini:  onde  la  sollevazione  si 
afforza  e  s'aliarga  più  che  mai  minacciosa.  Carlo  X  —  in 
quel  mezzo  a  SainlrCloud  —  pregato  a  cassare  i  decreti, 
causa  vera  dei  disordini  clie  turbano  la  metropoli,  in 
su  le  prime  rispondeva  ai  consiglieri  suoi,  di  non  voler 
salive  il  fatal  carro  corne  il  fratello  suo,  ne  indietreg- 
giare  d'un  passo.  Non  saprebbesi  dire  se  in  lui  fosse 
maggiore  l'inettezza  a  reggere  popoli,  o  la  malvagità  del- 
l'anirao;  torse  erano  pari;  esse  fruttarongli  la  perdita  délia 
corona  e  Tesilio;  meritava  peggio  assai  chi  avevalemani 
lorde  di  sangue  cittadino!  Se  non  che,  informato  di  poi 
del  pericolo  che  lo  minacciava,  nominati  nuovi  ministri, 
aboliva  ifatali  decreti:  eratroppo  tardi!  (1).  —  Tre  fazioni 
stavansi  allora  in  su  l'armi  contra  i  régi;  debolissima  la 
prima  per  numéro  e  valore,  awegnachè  constasse  degli 
ultimi  avanzi  del  partito  rivoltoso  del  1791,  che  di  quei 
tempi  non  avevano  più  autorità,  ne  potere;  idemocralici 
puri,  il  cui  intento  era  la  vittoria  délia  Comune,  formavano 
la  seconda  fazione,  forte  per  numéro,  temibile  per  au- 
dacia  ;  Tultima  era  dei  buonapartisti,  i  quali,  memori  délie 
glorie  del  grande  Napoleone,  odiatori  délia  dinastia  bor- 
bonica,  che,  accettati  i  trattati  del  1814  e  1815,  aveva  vi- 
tuperata  la  patria,  volevano  restaurare  l'imperio,  ricon- 
quistare  i  con/îni  naturali  del  regno,  e  tornare  a  Francia 
il  primato  tra  gli  Stati  d'Europa.  Nessuno  di  questi  partiti 
sognatori  délia  repubblica,  délia  Comune  e  dell'imperio 
raggiunse  lo  scopo  che  s'era  prefisso  levandosi  in  arme; 
insieme  combattendo  per  rovesciare  il  trono  di  Carlo  X, 
diedero  con  le  loro  vittorie  la  corona  del  Re  spodestato 
a  un  principe,  il  quale,  abile   a  coprire  col  manto  délia 


(1)  «  Sarebbe  troppo  comodo  per  un  Re  far  macello  del  suo  popolo 

col  cannone,  e  d'essere  libero  di  dire  in  segnito  :  Non  vi  è  nulla  di  fatto.  n 
Beniamino  Constant  al  duca  di  Mortemart,  portatore  dei  decreti  régi, 
che  abolivano  quei  del  25  luglio. 


IKTB0DUZI09B  49 


libertà  sua  libidine  di  regnare,  legatosi  in  amicizia  ai  Car- 
bonari  di  Francia  e  d'Italia  —  cui  era  stato  largo  di  pro- 
messe, scordate  di  poi  —  aveva  congiurato  contra  la  Casa 
borbonica:  intendo  parlare  di  Luigi  Filippo,  Duca  d'Orléans, 
che  il  31  luglio,  per  salvare  la  patria  (1),  accettava  il  ca- 
rico  di  luogotenente  del  regno  offertogli  da  una  deputa- 
zione  délia  nazione;  e  che,  nel  recarsi  al  palazzo  munici- 
pale, veniva  salutato  dal  popolo  acclamante  alla  repubblica. 
Al  sorgere  di  quel  giorno  stesso  Carlo  X  lasciava  la  regale 
stanza  di  Saint-Cloud  per  recarsi  a  Cherbourg,  seguito 
dalle  milizie  rimastegli  in  fede,  la  maggiore  parte  délie 
quali  perô  abbandonàvalo  per  via.  Il  2  agosto  da  Ram- 
bouillet egli  faceva  conoscere  per  lettera  al  duca  d'Orléans, 
cugino  suo,  d'avere  col  Delfino  rinunziato  al  trono  in  fa- 
vore  del  nepote,  il  duca  di  Bordeaux  ;  e,  creato  l'Orleanese 
luogotenente  générale  del  regno,  invitavalo  ad  acclamare 
Re,  sotto  il  nome  di  Enrico  V  (2).  Luigi  Filippo,  con  una 
slealtà  di  cui  troviamo  pochi  esempi  nella  storia,  spogliava 
délia  corona  di  Francia  l'orfano  fanciullo  affidato  alla  sua 
probità!  —  Mentre  Carlo  X  da  Cherbourg,  dato  l'ultimo 
saluto  alla  patria,  veleggiava  verso  l'Inghilterra,  il  Duca 
d'Orléans  facevasi  gridare  Re;  il  quale  grande  avvenimento 


(1)  Parole  pronunziate  da  Luigi  Filippo  il  8  luglio  1880  nell' As- 
sembles nazionale  di  Francia. 

(2)  «  Mio  cugino;  io  sono  troppo  crucciato  dei  mali  che  affliggono 
o  che  potrebbero  minacciare  i  miei  popoli  per  non  aver  cercato  un 
mezzo  di  prevenirli;  ho  quindi  risoluto  di  abdicare  alla  corona  in  fa- 
vore  del  nepote  mio,  il  Duca  di  Bordeaux,  e  il  Delfino,  che  (livide  i 
miei  sentiment!,  rinuncia  pure  a'  suoi  diritti  in  favore  di  quello.  Voi, 
dnnque,  quale  luogotenente  générale  del  regno,  farete  conoscere  il  sa- 
tire d'Enrico  V  al  trono  di  Francia,  e  regolerete  le  forme  del  governo 
nel  tempo  délia  minore  età  del  nuovo  Re.  Qui  io  mi  ristringo  a  far 
noto  tali  ordini,  che  varranno  certamente  a  impedire  molti  altri  mali. 
Voi  comunicherete  queste  mie  intenzioni  al  Gorpo  diplomatieo  e  mi 
parteciperete  il  più  presto  possible  il  manifesto  col  quale  il  mio  pic- 
ciolo  nepote  sara  riconosciuto  Re  sotto  il  nome  di  Enrico  V.  » 

4  —  Vol.  L  Mabiaki  —  Storia  pd-  «  mil 


50  INTBODUZIONE 

commoveva  tutti  i  popoli  d'Europa.  La  parte  libérale,  so- 
prammodo  quella  d'Italia,  aperse  ailora  il  cuore  aile  più 
liete  speranze,  tenendosi  secura  che  il  Monarca  francese 
avrebbe  religiosamente  adempite  le  promesse  fatte  dal  Duca 
(F Orléans;  ma  lo  spogliatore  dell'orfano  principe,  di  cui 
era  tutore,  aggiunse  vituperio  a  vituperio  abbandonando 
i  vecchi  amici,  i  Carbonari  di  Francia  e  d'Italia,  coi  quali 
aveva  congiurato  contra  il  Borbone.  I  Sovrani  délia  Santa 
Alleanza,  inquieti  da  prima,  tranquillaronsi  di  poi  quando 
Talleyrand  diede  lor  parola,  che  i  rivolgimenti  del  iuglio 
nulla  avevano  d'ostile  contr'essi,  e  che  la  nuova  dinastia 
non  solo  accettava  i  patti  fermati  a  Parigi  il  30  maggio 
1814  e  il  20  novembre  1815,  ma  quelli  altresi  del  Con- 
gresso  di  Vienna  :  l'ordine  politico  non  venne  quindi  tur> 
bato  in  Europa.  —  Mentre  tali  awenimenti  succedevansi 
nel  regno,  un  esercito  francese  vittoriosamente  combatteva 
in  Africa;  il  quale,  ito  in  quella  contrada  per  vendicare 
gli  oltraggi  fatti  alla  bandiera  nazionale  dal  bey  d'Algeri, 
conquistava  alla  patria  una  nuova  provincia  (1). 

I  patti  del  Oongresso  di  Vienna,  che  il  Governo  del 
Iuglio  1830  e  la  nuova  dinastia  salita  ailora  al  trono  di 
Francia  avevano  rispettato,  venivano  poco  appresso  vioiati 
dai  moti  di  Bruxelles,  il  cui  risultamento  fu  la  separazione 
del  Belgio  dall'Olanda,  contrade  queste  che  dai  principi 
délia  Santa  Alleanza  erano  state  riunite  nel    1815  per 


(1)  Nell'estate  del  1826  i  pirati  algerini  assaltavano  la  nave  francese 
Qustavo,  che  da  Corsica  navigava  a  Tolone.  Nell'aprile  dell'anno  ap- 
presso il  bey  d'Algeri  insnltava  e  percuoteva  col  ventaglio  il  console 
francese;  e  siccome  il  Turco  niegavagli  il  risarcimento  dell'offesa,  il 
Governo  di  Francia  indicevagli  la  guerra.  La  sera  del  25  maggio  1830 
l'armata  levô  l'àncore  e  sciolse  le  vêle;  l'ammiraglio  Daperré  la  go- 
vernava,  il  générale  Bourmont  capitanava  l' esercito  imbarcato  sn  quella. 
H  13  giugno  le  navi  francesi  ginngono  dinnanzi  ad  Algeri;  il  di  ve- 
gnente  cominciano  a  prender  terra  a  occidente  di  Sidi-Ferruch,  che  su- 
bito recansi  in  mano;  il  28  arrivano  sotto  le  mnra  d'Algeri,  che  dopo 
sei  giorni  d'assedio  loro  s'arrende. 


1KTB0DUZI0NE  51 


creare  il  regno  de'  Paesi  Bassi  sotto  lo  scettro  délia  Gasa 
d'Orange-Nassau  (1).  Ragioni  d'intéressé  militare  ebbero 
indotti  i  Monarchi  alleati  —  délie  aspirazioni  dei  popoli 
poeo  curanti  sempre  —  a  costituire  coi  Belgi  e  oon  gli 
Olandesi  —  genti  di  schiatta,  d'indole,  di  religione  e  di 
costomi  diversissime  —  uno  Stato  solo;  servire  di  retro- 
guardia  alla  Prussia,  barriera  alla  Russia  e  freno  aile  idée 
invaditrici  degli  Czar  :  questa  la  missione  militare  del  nuovo 
regno.  L'Olanda,  Stato  marittimo,  esportava  quanto  fabbri- 
cavasi  dal  Belgio,  paese  sommamente  produttivo  in  ogni 
génère  di  manifatture;  anche  per  questa  ragione  —  ra- 
gione  di  grande  importanza,  quella  dei  traffici  —  i  re- 
gnanti  d'Europa,  raccolti  a  congresso  in  Vienna,  avevano 
costituito  il  regno  BelgarOlandese.  Guglielmo  d'Orange,  il 
quale  non  ha  forze  bastevoli  a  domare  la  sollevazione,  in- 
voca  gii  aiuti  délia  Santa  Alleanza.  Allora  la  Prussia  ap- 
parecchiasi  a  intervenire  con  le  armi  ;  ma  la  Francia  glieio 
impedisce,  minacciando  di  occupare  con  sue  genti  il  Belgio 
se  gli  eserciti  prussiani  ne  valicassero  le  frontière.  I 
grandi  Stati  d'Europa  —  in  modo  diverso  interessati  nella 
quistione  —  mandano  lor  rappresentanti  a  Londra,  i  quali 
ordinano  il  Belgio  a  regno  indipendente  (2);  allora  i  Belgi 
acclamano  Re  il  duca  di  Nemours,  figlio  a  Luigi  di  Francia; 
ma  non  avendo  esso  accettata  la  corona,  i  Belgi  l'offrono 
a  Leopoldo,  principe  di  SassoniarCoburgo;  il  quale,  il  22 
luglio  1831,  giurata  la  costituzione,  sale  al  trono. 


(1)  Negli  atti  del  Congresso  di  Vienna  ail' art.  65  si  legge:  «  Le 
antiche  Provincie  unité  dei  Paesi  Bassi  e  le  provincie  belgiche  d'og- 
gidi,  quelle  e  queste  nei  limiti  fissati  dall'articolo  seguente,  formeranno 
coi  territori  designati  nello  stesso  articolo,  sotto  la  sorranità  del  prin- 
cipe d'Orange-Nassau,  principe  sovrano  délie  Provincie  unité,  il  regno 
dei  Paesi  Bassi,  ereditario  giusta  l'ordine  di  successione  già  stabilito 
dalTatto  di  costituzione  délie  dette  Provincie  unité.  » 

(2)  H  Belgio  gridô  la  propria  indipendeuza  il  4  ottobre  1830;  il  26  dicem- 
bre  venneportata  a  Bruxelles  lanovella,  che  i  grandi  Stati  d'Europa  aveano 
riconosciuta  la  separazione  deUe  provincie  belghe  da  quelle  de'Paesi  Bassi 


52  INTBODUZIONB 


Luigi  Filippo  —  il  quale,  corne  egli  stesso  lasciô  scritto, 
aveva  accettato  il  titolo  di  Re  de9  Francesi  e  la  corona 
solo  per  salvare  il  regno  dit  disordini  e  calamité,  e  per 
conservare  la  pace,  indispensaUle  alla  félicita  degli 
Stati  (1)  —  ottenuta  la  tanto  ambita  regia  potestà,  abban- 
donava  gli  amici  e  scordava  gli  obblighi  contratti  con  essi  : 
onde  il  Duca  di  Modena,  veggendo  venirgli  meno  il  piii 
possente  aiuto  per  raggiugnere  rambizioso  suo  intento,  di- 
sertava  dalle  bandiere  délia  parte  libérale  italiana,  che 
allora  fortemente  agitava  tutta  la  penisola  e  cospirava. 
Nel  gennaio  del  1831  in  Roma  i  congiurati  tentarono  im- 
padronirsi  di  Oastel  Sant'Angelo  ;  ma  a  taie  impresa  sorti 
esito  infelice  a  cagione  del  tradimento  d'uno  di  essi,  che 
aveva  svelato  al  Governo  l'audace  disegno  dei  compagni. 
Nella  notte  del  3  febbraio  in  Modena  i  capi  délia  congiura 
—  erano  quindici  —  raccoltisi  in  arme  nella  casa  di  Oiro 
Menotti  per  correre  insieme  al  dimane  la  città  e  muoverla 
a  tumulto,  furono  fatti  prigionieri  dal  Duca,  ito  in  persona 
armato  di  schioppo  e  di  stilo  ad  assalirli;  il  quale,  di  ri- 
torno  al  palazzo  suo,  al  Governatore  di  Reggio  scriveva 
cosi:  «  Questa  notte  è  scoppiata  contra  di  me  una  terri- 
bile  congiura;  i  cospiratori  sono  inmiemani;  mandatemi 
il  boia.  »  Oospiratore  egli  stesso  e  compagno  a  coloro  ch'ei 
voleva  mandare  al  supplizio  estremo,  mutavasi  allora  in 
traditore.  Aveva  da  prima  caldeggiato  l'indipendenza  ita- 


(1)  Il  30  agosto  1830  Luigi  Filippo  al  granduca  Leopoldo  di  To- 
scana  scriyeYa  in  questi  termini:  u  Mio  fratello  e  nipote;  awenimenti 
a  voi  noti  avevano  tarbata  la  pace  interna  délia  Francia  e  sembra- 
vano  minaociarla  di  più  grandi  calamità.  Chiamato  dai  due  Parlamenti 

e  dalla  Nazione  accettai  la  corona  col  titolo  di  Re  dei  Franoesi le 

ciroostanze  essendo  imperiose,  dovetti  ad  esse  consecrarmi;  la  più  pic- 
ciola  esitazione  poteva  cacciare  il  regno  in  disordini,  de1  qnali  sarebbe 
stato  impossibile  prevedeme  il  fine,  e  che  avrebbero  potnto  mettere  a 
pericolo  la  pace  indispensabile  alla  félicita  di  tutti  gli  StatL....  » 


IKTB0DX7ZI0KE  53 


liana,  non  per  amore  di  patria,  sibbene  per  libidine  di 
maggiore  signoria;  voleva  cacciati  gli  Austriaci  oltre  le 
Alpi,  non  perché  li  odiasse  tiranni  del  bel  paese,  ma  solo 
per  potere  allargare  i  domini  suoi.  -114  febbraio,  Bo- 
logna,  levatasi  a  romore,  compi  con  buona  fortuna  la  ri- 
voluzione  sua;  istitui  un  Governo  temporaneo  col  consenso 
dello  stesso  cardinale  legato;  e  i  cittadini,  chieste  e  otte- 
nute  senza  contraste  le  armi  aile  soldatesche  pontiflcie, 
che  presidiavano  la  terra,  affratellaronsi  con  esse.  Allora 
Francesco  di  Modena,  temendo  Tire  e  le  vendette  délia 
parte  libérale  da  lui  ingannata  e  tradita,  fuggiva  a  Man- 
tova,  traendosi  dietro  i  prigionieri,  già  amici  suoi;  e  Maria 
Luigia  lasciava  Parma  per  ripararsi  in  Piacenza  sotto  l'e- 
gida  délie  baionette  austriache,  che  tenevano  la  cittadella. 
In  brève  ora  Tincendio  délia  ribellione  avvampô  in  tutte 
le  Legazioni.  Montre  grossa  schiera  di  liberali  armati  muo 
veva  verso  Roraa,  in  Bologna,  l'8  febbraio,  bandivasi  la 
cessazione  del  dominio  temporale  del  Papa,  e  il  26  vi  si 
riunivano  a  parlamento  i  rappresentanti  délie  terre  pon- 
tificie; i  quali,  senza  por  tempo  in  mezzo,  inviavano  depu- 
tazioni  di  onorevoli  cittadini  ai  Sovrani  di  Francia  e  d'In- 
ghilterra  per  fare  lor  conoscere  i  sensi  e  le  aspirazioni 
del  popolo  italiano.  —  Di  que'giorni  passato  di  vita  Pio  VIII, 
il  2  febbraio  era  stato  assunto  alla  sedia  apostolica  papa 
Gregorio  XVI;  e,  tra  i  moti  tempestosi  e  le  convulsioni  po- 
litiche  délia  patria  nostra  non  solo,  ma  di  tutta  Europa, 
al  trono  di  Sardegna,  vacante  per  la  morte  del  re  Carlo 
Felice,  il  27  aprile  di  queU'anno  1831  ascendeva  Carlo  Al- 
berto principe  di  Carignano.  «  Saliva  sopra  un  trono  che 
ne  prestigi  di  gloria,  ne  memorie  solenni  facevano  vene- 
rato  o  temuto  ;  sopra  un  trono.  composto  di  due  meta  ostili 
l'una  ail  altra,  congiunte  a  forza  e  tendenti  pur  sempre  a 
sepai*azione  (1).  >  L'unica  impresa  fattasi  durante  il  regno 


(1)  Lettera  di  Oinseppe  Mazzini  al  re  Carlo  Alberto  ;  Marsiglia,  1831. 


54  nmtODTTziONE 

di  Carlo  Pelice  fu  quella  di  Tripoli  nel  1825.  Il  Bey  aveva 
allora  messo  innanzi  sue  antiche  pretensioni  di  tributo  su 
la  bandiera  sarda;  niegatogli  dal  Governo  di  Torino  quel 
tributo  in  virtù  délia  convenzione  fermata,  auspice  lin- 
ghilterra,  tra  essa  e  la  Reggenza  tripolina,  il  Bey  faceva 
da  corsari  barbareschi  molestare  i  bastimenti  sardi  ve- 
leggianti,  per  ragion  di  traffici,  nelle  acque  del  Médi- 
terranée* africano.  A  vendicare  Tinsulto  Carlo  Felice  man- 
dava  contra  Tripoli  alcune  navi  da  guerra,  governate  da 
Sivori;  il  quale,  bruciando  le  barbaresche,  che  sorgevano 
in  su  Tàncora  nel  porto,  e  minacciando  d'assaltare  la  città, 
otteneva  dal  niraico  onorevolissima  soddisfazione  deU*offese 
fatte  alla  bandiera  di  Sardegna.  —  Mentre  alcuni  usciti 
italiani  raccoglievansi  in  Savoia  —  ove  laloro  causa  aveva 
incontrato  il  favore  universale  —  per  calare  quindi  in 
Piemonte  a  tentar  novità,  altri  ftiorusciti,  in  Marsiglia, 
prendevano  a  nolo  grossa  nave  per  trasportare  su  le 
spiagge  d'Italia  milledugento  schioppi,  due  cannoni  e  mu- 
nizioni  da  guerra;  disegno  questo  mandato  a  vuoto  dal 
Governo  francese,  il  quale  faceva  staggire  la  nave  quando 
stava  per  dispiegare  le  vêle;  per  la  quale  cosa  la  parte 
libérale  del  Piemonte  nulla  potè  tentare,  sebbene  i  rivol- 
gimenti  di  Francia  avessero  destato  in  essa  le  più  liete 
speranze.  È  vero  altresi  che  una  associazione  libérale  — 
formatasi  di  que'  giorni  in  Torino  con  intento  di  mutare 
lo  Stato  —  aveva  messo  fuora  una  protesta,  con  la  quale, 
dopo  aver  fatto  conoscere  al  Re  le  tristissime  condizioni 
in  cui  trovavasi  il  paese,  invitavalo,  in  nome  délia  nazione, 
a  concedere  a  questa  una  costituzione,  che  fosse  in  ar- 
monia  con  la  civiltà  dei  tempi.  Ma  il  Governo  da  quella 
protesta  awertito  délia  congiura  che  si  tramava  —  pro- 
testa che  più  vive  e  più  forti  ebbe  allor  fatte  le  aspira- 
zioni  dei  Subalpini  a  libero  reggimento  —  cerefc  i  cospi- 
ratori  ;  de*  quali  solo  alcuni  vennero  a  sua  mano,  e  fu  in 
sul  principiare  d'aprile.  Carlo  Felice  avrebbe  certamente 
rinnovato  gli  orrori  e  i  supplizi  che  insanguinarono  i  primi  * 


INTBODUZIONE  55 

giorni  del  suo  regno,  se  non  fosse  passato  di  vita;  egli 
aveva  governato  da  prima  col  terrore,  di  poi  con  Vosti- 
nazione,  in  fine  con  Vindifferenza  (1).  Intanto  gli  Au- 
striaci,  chiamati  dal  Papa,  valicato  il  Po  eransi  insignoriti 
di  Parma  e  Modena,  e  aveano  costretto  a  indietreggiare  il 
générale  Zucchi,  che  con  una  schiera  di  sette  mila  armati 
aveva  tentato  di  respingerli.  Occupata  Bologna  il  31  marzo, 
gli  Imperiali  procedettero  innanzi  sino  a  Rimini,  ove  il  25 
marzo  fecero  coi  sollevati  la  giornata.  Gli  Italiani  sosten- 
nero  tutto  il  di  con  valore  mirabile  i  ripetuti  assaiti  dei 
nimici;  ma  veggendo  poscia  impossibile  di  tener  testa  a 
quelli  in  campo  aperto,  awegnachè  gli  Austriaci  li  sopra- 
vanzassero  dimolto  in  numéro,  ritiraronsi  entro  Ancona, 
risoluti  di  resistere  sino  allô  estremo,  per  dare  tempo  aile 
genti  di  Francia  di  accorrere  in  loro  aiuto.  Vana  speranza  ! 
perô  che  quel  principe,  il  quale  aveva  poco  innanzi  con- 
giurato  con  la  parte  libérale  per  cacciare  dal  trono  di 
Francia  la  dinastia  borbonica,  divenuto  Re  allô  scopo  di 
ingraziarsi  i  principi  délia  Santa  Alleanza,  avesse  fermata 
la  risoluzione  di  cooperare.....  alla  tranquillité  delVItalia 

e  alla  sicurezza  degli  Stati  che  la  componevano e  di 

non  favorire  mai  ne  intrighi,  ne  propagande  (2).  Il  Go- 
verno  temporaneo,  che  airappressarsi  dei  nemici  erasi  ri- 
fugiato  in  Ancona,  disperando  délia  impresa,  patteggiata  col 
cardinale  Benvenuti  salva  la  città  e  la  libertà  di  uscire 
dallo  Stato  ponHfido  per  se  e  per  li  sollevati  e  per  quanti 
avevano  preso  parte  al  movimento  rivoltoso,  cedeva  agli 
Austriaci  la  terra  e  la  rôcca.  Zucchi  e  molti  de'  suoi,  cui  i 
patti  délia  resa  di  Ancona  avevano  concesso  di  entrare  in 


(1)  Angblo  Broffebio,  Storia  del  Piemante,  vol.  n,  cart.  157  ; 
Torino,  1849. 

(2)  Letteia  del  primo  novembre  1830  del  Berlinghieri  —  inviato  del 
Qrandaca  di  Toecana  a  Lnigi  Filippo  di  Francia  —  al  conte  Fossom- 
broni,  consigliere  di  Leopoldo  n.  Yedi  Antonio  Zobi,  Memarie  eco~ 
nontico-politiche  su  la  Toscana,  vol.  n,  cart  443;  Firenze,  1860. 


56  iotboduzionb 


mare  per  recarsi  in  Francia,  catturati  dal  Bandiera,  con- 
tr'ammiraglio  délia  flotta  impériale  nelle  acque  dell'Adria- 
tico,  venivano  condotti  prigionieri  in  Austria.  —  I  libe- 
rali  poi,  che  sotto  il  comando  di  Sercognani  camminavano 
sopra  Roma  allô  intento  di  sollevarne  il  popolo  e  insigno- 
rirsi  délia  città,  per  tradigione  del  loro  duce  posavano  le 
armi.  —  Cosi  flnivano  i  moti  del  1831  nei  Ducati  deirE- 
milia  e  nelle  Legazioni  pontificie. 

Quietate  le  cose  nelle  Romagne  e  restauratavi  l'autorità 
papale,  Maria  Luigia  faceva  ritorno  a  Parma  e  Fran- 
cesco  IV  a  Modena,  seco  conducendo  Ciro  Menotti,  dopo 
non  molto  da  lui  fatto  appiccare;  quella,  accordato  il  per> 
dôno  a  quanti  avevano  tentato  novità  a  suo  danno,  pren- 
deva  a  governare  con  dolcezza  e  umanità;  l'altro,  con 
ferocia  e  durezza;  e  papa  Gregorio,  niegata  la  conferma 
dei  patti  délia  dedizione  di  Ancona  concessi  dal  cardinale 
Benvenuti  in  nome  suo,  perseguitô  i  liberali:  d'allora  in 
Roma  non  più  la  legge  governô,  ma  Tarbitrio  (1).  Francia, 
veggendo  di  mal  occhio  TAustria  tenere  sue  armi  negli 
Stati  délia  Chiesa,  invitô  la  Oorte  di  Vienna  a  ritirarnele  ; 
la  quale,  non  avendo  pretesto  veruno  a  onestare  la  mili- 


(1)  Ciro  Menotti  e  i  quindici  compagni  suoi  —  i  capi  délia  conginra 
—  dopo  cinque  ore  di  strenua  resistenza,  al  Dnca  che  avevali  assaliti 
con  buona  presa  di  soldati  e  un  cannone,  patteggiata  salva  la  vita 
s'arrendevano  ;  e  Francesco  IV  manteneva  la  fede  sua  condannando  a 
morte  colni,  al  quale  poco  innanzi  aveva  dato  manifesti  segni  d'ami- 
cizia  e  stima  ed  era  debitore  délia  vita  due  volte  salvataglL  Prima 
di  venir  condotto  all'ultimo  snpplizio  —  e  fu  nel  mattino  del  26  maggio 
1831  —  Ciro  Menotti  scrisse  lettera  affettuosissima  alla  moglie,  scon- 
ginrandola  a  non  abbandonarsi  al  dolore  e  a  vivere  per  amore  dei 
figli;  e  la  lettera  diede  al  prête  Don  Bernardi,  che  lo  confortava  in 
qnei  momenti  supremi,  pregandolo  di  consegnarla  alla  consorte  sua; 
ma  il  poco  caritatevole  sacerdote  la  rimetteva  al  gindice  Zerbini,  il 
quale  collocavala  nelle  carte  del  processo;  trovata  nel  1848,  renne 
fatta  di  pubblica  ragione. 


INTBODUZIOCTE  57 


tare  signoria  délie  Romagne,  tomate  airusata  tranquillità 
e  a  pace,  aderi  allô  invito  del  Governo  francese.  Non  ap- 
pena  le  soldatesche  austriache  ebbero  rivalicato  il  Po,  e 
fa  il  15  luglio,  che  i  Romagnoli  levavansi  nuovamente  a 
tumulto  e  riprendevano  le  armi;  essi,  mentre  chiedevano 
istituzioni  liberali,  dichiaravano  di  non  volere  attentare 
alla  sovranità  pontificia;  in  oltre,  domandavano  di  venir 
governati  da  uomini  onesti,  da  savie  leggi.  A  raggiugnere 
lo  scopo  desiderato  inviavano  oratori  a  Roma;  e  papa  Gre- 
gorio  rispondeva  loro  col  chiudere  le  università  dello 
Stato  e  col  decretare  nuove  imposizioni  :  onde  rimanevano 
offesi  eziandio  gli  uomini  più  moderati  e  più  ligi  alla  Santa 
Sede.  In  Bologna,  nel  novembre  di  quell'anno,  riunivansi 
in  assemblea  gli  awocati  più  insigni  per  dottrina  degli 
Stati  délia  Chiesa,  allô  intento  di  comporre  codici  legisla- 
tivi,  che  rispondessero  degnamente  ai  bisogni  délie  popo- 
lazioni  e  ai  tempi  che  allora  correvano.  L'assemblea  de- 
ptitava  alcuni  suoi  membri  al  Pontefice;  il  quale  riflutavasi 
di  riceverli  affermando  avère  essi  offesa  la  suprema  sua 
potestà;  e  siccome  il  popolo  diventava  ogni  giorno  più 
minaccioso,  cosi  il  Papa  volgevasi  ancora  per  aiuti  alla 
Corte  di  Vienna.  Il  rappresentante  d'Inghilterra,  in  quel 
mezzo  ito  a  Roma  per  oflHre  i  suoi  buoni  offlci  nella  con- 
tesa  nata  fra  il  popolo  e  i  suoi  reggitori,  protesté  contra 
l'intervento  armato  dell'Austria,  al  quale  intervento  perô 
avevano  già  consentito  i  rappresentanti  degli  altri  grandi 
Stati  d*Europa.  Intanto  il  cardinale  Albani,  creato  générale 
supremo  délie  milizie  pontiflcie,  aveva  pubblicato  un  ma- 
nifesto  col  quale  faceva  noto  aU'universale:  =  Muovere 
egli  contra  le  provincie  sollevatesi  per  combattere  i  ri- 
belli,  punirli,  e  restaurare  Tordine  da  essi  sconvolto.  = 
Per  la  quale  cosa  moltissimi  de1  cospiratori,  disperando 
deU'impresa  per  trovarsi  circondati  dagli  Austriaci,  forti 
sul  Po  e  pronti  a  passar  la  frontiera  a  un  cenno  del 
Papa,  e  dalle  genti  dell'Albani,  posarono  le  armi  ;  ma  i  più 
audaci  —  e  contavansi  due  mila  —  nella  lusinga  che  una 


58  INTBODUZIONB 

vittoria  avrebbe  fatto  rinascere  in  tutti,  con  la  speranza 
di  potersi  difendere  e  sostenere,  il  coraggio  e  Tardore  del 
combattere,  mossero  incontro  ai  Pontiflcî;  coi  quali  il  20 
gennaio  1832  fecero  la  giornata  sotto  le  mura  di  Gesena, 
d'ambe  le  parti  ferocemente  combattuta.  I  libérait*  vinti 
non  dal  valore  ma  dal  numéro  dei  nimici,  che  soprayan- 
zavanli  del  doppio,  costretti  a  indietreggiare,  sbandaronsi  ; 
e  i  Papalini,  occupata  Cesena,  diedersi  a  saccheggiarla,  a 
guastarla,  nulla  rispettando,  nemmeno  i  luogfai  sacri  ;  uc- 
cisero  uomini,  donne  e  fanciulli  che  non  averanli  offosi, 
e  commisero  empiéta  solo  degne  di  gente  barbara.  Ragion 
fatta  ai  tempi,  noi  affermiamo,  che  il  cardinale  Albani  e  i 
suoi  soldati  uguagliarono  in  efferatezza  il  famoso  cardinal 
di  Ginevra,  Roberto  e  i  suoi  venturieri  nella  presa  di  Ce- 
sena  del  1376.  11  giorno  appresso  il  combattimento  i  Pon- 
tiflcî, entrât!  in  Forli,  rinnovarono  le  turpitudini  commesse 
in  Gesena!  uomini  si  fatti  avevano  avuto  il  carico  di  par 
ci/îcare  le  Romagne  e  restaurare  l'ordine  pubblico.  —  In 
questo  mezzo  gli  Austriaci,  superato  il  Po,  entravano  in 
Bologna,  salutati  dal  popolo  quali  liberatori  degli  assas- 
sine intendendo  alludere  ai  soldati  del  Santo  Padre  !  e 
poco  dopo  vi  giunse  r Albani,  il  quale,  con  Tappoggio  délie 
baionette  straniere,  ristabili  l'abbattuta  autorità  pontificia 
e  toise  le  armi  ai  cittadini,  molti  di  questi  gettando  in 
carcere:  onde  non  pochi,  per  fuggire  le  vendette  del  vin- 
citore  féroce,  esularono  dalla  patria  terra  (1). 

Qui  è  necessario  sospendere  la  narrazione  degli  avveni- 
menti  italiani,  per  parlare  brevi  parole  délia  sollevazione 
di  Polonia  e  délia  sua  guerra,  tanto  gloriosa  quanto  infe- 


(1)  Giova  awertire  che  la  nobilta  italiana,  pochi  de'  suoi  eccettoati,. 
non  prese  parte  veruna  ai  moti  del  1831  ;  lo  stesso  era  avvenuto  ht 
Francia  nella  sollevazione  di  lnglio  dell'anno  innanzi.  Slegati  e  con- 
dotti  senza  buoni  accordi  nô  armonia,  e  solo  da  picciol  numéro  di  au- 
daci,  qnei  moti  tornarono  inefficaci  alla  causa  patria. 


INTBODUZIONB  59 

lice.  —  Allora  che  la  Santa  Alleanza  sui  campi  ai  Waterloo 
prostrava  la  potenza  del  grande  Napoleone  e  ne  abbatteva 
l'imperio,  la  Polonia  —  giusta  il  trattato  di  Pietroburgo 
del  24  ottobre  1795  spartita  tra  Russia,  Austria  e  Prussia 
—  cadeva  nuovamente  sotto  la  tirannide  de'  suoi  oppres- 
sori  (1).  Negli  atti  del  Congresso  di  Vienna  troviamo 
scritto,  che  i  Polacchi  dovevano  avère  una  rappresen- 
tanza  e  délie  istituzioni  nazionali,  regolate  dal  modo  di 
esistenza  polittca,  che  ciascuno  dei  Governi  ai  quali  essi 
appartengono  giudicherà  utile  e  conveniente  cCaccordar 

loro La  città  di  Cracovia  col  suo  territorio  è  dichia- 

rata  a  perpétuité  città  libéra,  indipendente  e  strettamente 
neutrale  sotto  la  protezione  di  Russia,  d' Austria  e  di 
Prussia.  Lo  czar  Alessandro,  ad  amicarsi  i  Polacchi  a  lui 
soggetti,  nell'ottobre  1815,  metteva  fuora  un  manifesta,  nel 
quale  in  modo  solenne  prometteva  una  costituzione  adatta 
al  paese  e  al  carattere  loro;  in  oltre,  di  conservare  l'uso 
délia  lingua  patria  negli  atti  pubblici  ;  d'accordare  ad  essi 
gli  uffici  deiramministrazione  ;  di  concedere  ampialibertà 
alla  navigazione  e  ai  traffici  loro;  di  formare  un  esercito 


(1)  Il  primo  smembramento  délia  Polonia  segui  nel  1772,  e  fa  opéra 
di  Federico  II  di  Prussia,  di  Caterina  di  Russia  e  di  Maria  Teresa 
dv  Austria.  Allora  1* Austria  allargo  sue  frontière  sino  alla  Vistola  e  al 
San;  la  Russia,  sino  alla  Duna  e  al  Boristene;  e  la  Prussia,  sino  al 
Notée;  questi  Stati  pero  guarentirono  alla  Polonia  la  restante  parte 
de'  suoi  territori.  Nel  luglio  e  nel  settembre  1793  awenne  il  secondo 
smembramento  del  regno  polacco;  Russia  porté  i  suoi  confiai  a  Yilna 
e  a  Dubno;  e  la  Prussia,  sino  alla  Piliça,  non  lungi  da  Varsayia. 
L'anno  appresso  levatasi  in  su  l'arme,  duce  il  générale  Kosciuzko,  la 
Polonia  combatte  vittoriosamente  da  prima;  ma  sopraffatta  poscia  dagli 
eserciti  confederati  di  Russia,  di  Prussia  e  d' Austria,  la  nazione  po- 
lacca,  generosa  e  infelice,  yenne  tolta  dal  numéro  délie  gentL  H  24 
ottobre  1795,  in  Pietroburgo  si  soscrisse  l'atto  del  totale  spartimento 
délia  Polonia;  quel  giorno  fu  l'ultimo  di  sua  politica  esistenza.  Un 
mese  di  poi,  il  25  novembre,  in  Grodno,  Stanislao  Augusto  ebbe  fatto 
rinunzia  al  trono  polacco;  il  Niémen,  il  Bug  e  la  Piliça  segnarono  i 
confini  degli  Stati  spogliatori. 


60  1KTBODUZIONE 

nazionale;  in  fine,  di  creare  un  nuovo  regno  polaccosotto 
lo  scettro  suo  e  pienamente  separato  dalle  altre  provincie 
deirimperio;  il  quale  simulacro  di  regno  venne  costituito 
e  acclamato  il  24  dicembre  di  quell'anno  1815,  ed  ebbe  un 
Governo  tutto  proprio  per  volontà  delllmperatore,  che 
ordinô  eziandio  una  guardia  reale  polacca  di  reggimenti 
di  fanti,  di  cavalli  e  d'artiglierie.  Ma  le  promesse  di  libère 
istituzioni  fatte  dai  principi  délia  Santa  Alleanza  ai  popoli 
nei  giorni  d'entusiasmo,  e  affermate  di  poi  solennemente 
nel  Congresso  di  Vienna,  non  furono  adempite  mai  ;  anzi, 
abbattuta  la  potenza  conquistatrice  del  gran  Capitano,  i 
Monarchi  d'Europa  insieme  accordaronsi  per  soffocare  le 
tendenze  liberali  dei  sudditi  loro.  Al  quale  scopo  nel  1819 
si  raccolsero  in  Garlsbad  i  rappresentanti  degli  Stati  al- 
leati  per  deliberare  intorno  al  modo  più  sicuro  e  più 
pronto  di  spegnere  le  idée  sommoritrici  dei  tempi,  che 
dalle  università,  specialmente  di  Lamagna  —  ardenti  fo- 
colari  di  esse  —  prorompevano  nelle  città  e  nelle  cam- 
pagne minaccianti  tumulti  e  ribellioni.  Dopo  le  conferenze 
di  Oarlsbad,  il  Governo  di  Pietroburgo  toise  a  poco  a  poco 
alla  Polonia  le  franchigie  innanzi  accordatele;  e  mandô  a 
reggervi  la  cosa  pubblica  il  granduca  Costantino,  fratello 
allô  Czar.  Sdegnati  i  Polacchi  per  si  malo  procedere,  die- 
dersi  a  congiurare  e  a  preparare  le  armi  per  combattere 
lo  straniero  che  li  opprimeva,  e  levarsi  dal  suo  servaggio. 
La  rivoluzione  del  1830,  che  diede  a  Francia  liberi  ordi- 
namenti  e  toise  il  Belgio  alla  signoria  di  Guglielmo  d'O- 
range, spinse  i  Polacchi  a  sollevarsi  contra  la  dominazione 
moscovita.  La  ribellione,  scoppiata  in  Varsavia  il  29  di 
quell'anno,  con  la  celerità  del  lampo  propagasi  per  tutto 
il  regno  ;  le  armi  popolari  ovunque  vittoriano  ;  quelle  dei 
Russi  sono  ftigate  e  disperse.  Un  Governo  temporaneo  è 
costituito  da  cittadini  notevoli  per  ingegno  e  di  principi 
liberali;  Chlopicki,  vecchio  soldato  deirimperio  napoleo- 
nico,  viene  acclamato  comandante  supremo  délie  forze  ar- 
mate  délia  Polonia;  le  quali,    poco   numerose    da  prima, 


CTTBODUZIOXB  61 

accresconsi  di  poi  di  grosse  schiere  di  contadini,  accorsi  da 
ogni  parte  a  combattere  la  guerra  deirindipendenza  patria; 
sono  armati  di  sola  falce,  l'arma  di  Kosciuzko,  terror  dei 
nimici.  Il  5  dicembre  Chlopicki  assume  da  se  stesso  la 
dittatura  contrastatagli,  promettendo  deporla  allô  aprirsi 
délia  Die  ta;  vero  attentato  questo  alla  libertà,  del  quale 
cercô  scusarsi  in  un  manifesta  al  popolo  con  le  seguenti 
parole:  «  I  grandi  avvenimenti  accaduti  allora  nella  rae- 
tropoli  domandavano  prowedimenti  straordinari.....  era  ne- 
cessario  che  un  uomo  gagliardo  e  operoso  avesse  a  pren- 
dere  in  mano  il  timone  délie  faccende  pubbliche  per  dar 

vigore  e  moto  alla  autorità  in  quei  momenti  difficili 

Spinto  da  si  imperiosa  nécessita,  egli  assunse  il  potere 
dittatoriale,  obbedendo  in  ciô  alla  voce  délia  coscienza, 
per  valersene  a  vantaggio  délia  patria,  a  salvezza  délia 
nazione.....  Ei  lo  terrebbe  sino  al  giorno  in  cui  la  Dieta 

delibererebbe   altrimenti Invito  quindi  tutti  i  cittadini 

ad  aiutarlo  nella  grand'opera,  e  a  congiugnere  lor  forze 
per  lo  acquisto  deirindipendenza  patria  (1).  *  Il  18  di- 
cembre riunissi  la  Dieta,  la  quale  gridô  suo  présidente 
Ladislao  Ostrowski,  uomo  di  grandi  virtù  e  degno  vera- 
mente  di  capitanare  quell'alto  Consigiio,  cui  la  Polonia 
aveva  fidato  le  sue  sorti;  allora  la  rivoluzione  venne 
dichiarata  nazionale  ;  e  allora  Chlopicki  rassegnô  la  ditta- 
tura; ma  la  Dieta,  non  accettando  la  sua  rinunzia,  confer- 
mollo  in  quell'alto  ufflcio,  che  perô  un  mese  di  poi  egli 
stesso  deponeva  col  comando  supremo  dell'esercito  ;  nel 
quale  comando  succedeva  il  principe  Radziwill.  Il  25  gen- 
naio  1831  la  Dieta  decretava  la  decadenza  délia  dinastia 
degli  Ozar:  onde  la  Polonia  riacquistava  gli  antichi  suoi 
diritti,  tornando  cosi  nel  numéro  délie  nazioni;  esempio 
di  fortezza  e  dignità,  degno  d'essere  imitato  dai  popoli, 


(1)  Romano  8olttk,  La  Polonia  e  la  sua  rivoluzione  nel  1830, 
cap.  yi;  Milaao,  1863. 


62  INTBODUZIONB 


quando  i  patti,  che  li  legano  ai  loro  principi,  sono  da 
questi  violati  e  conculcati.  n  primo  febbraio  Tesercito  po- 
lacco  contava  cinquantasei  mila  soldati  e  centoventisei 
cannoni  da  campo  ;  quel  di  Russia,  centodieci  mila  uomini 
e  trecentonovantasei  artiglierie;  duce  supremo  dei  Po- 
lacchi,  il  générale  Radziwill;  dei  Russi,  il  maresciallo  Die- 
bitch  ;  il  quale,  verso  la  meta  di  febbraio,  învadeva  di  sue 
armi  i  vasti  piani  che  stendonsi  a  settentrione  di  Var- 
savia.  Il  19  i  guerreggianti  facevano  la  giornataa  Grochow; 
la  rinnovavano  il  20,  vittoriando  sempre  i  Polacchi.  Il  25 
combattevano  fieramente  presso  Praga,  il  gran  sobborgo 
di  Yarsavia;  la  notte  sospendeva  le  armi  ;  dubbio  l'esito 
délia  giornata,  sanguinosa  perô  d'ambe  le  parti  ;  l'esercito 
polacco,  passata  la  Vistola,  ponevasi  a  campo  su  la  sinistra 
dei  fiume;  Radziwill  riducevasi  allora  aile  difese  di  Var- 
savia  minacciata  dai  Russi  délia  rovina  estrema.  In  quel 
mezzo  al  comando  supremo  dell'esercito  polacco  era  stato 
posto  il  générale  Skrzynecki,  grandemente  per  valore  se- 
gnalatosi  a  Grochow;  il  quale,  riordinate  e  accresciute  le 
forze  nazionali,  in  sul  cadere  dei  marzo  riprendeva  le  of- 
fese  e  sbaragliava  i  Russi  a  Yaver,  a  Dembe,  a  Igania,  a 
Liw.  S'egli  avesse  sempre  vigorosamente  condotto  la 
guerra;  se  fosse  stato  più  audace  nello  assalire  i  nimici, 
profittando  dell'entusiasmo  de*  suoi  soldati,  inebriati  da 
tante  splendide  vittorie,  avrebbe  in  brève  tempo  compiu- 
tamente  disfatto  Tesercito  moscovita;  ma  con  improwido 
consiglio  consumô  sue  forze  in  combattimenti,  che,  seb- 
bene  a  lui  tutti  favorevoli,  non  gli  ebbero  fruttato  grandi 
risultamenti.  Il  26  maggio,  presso  Ostrolenka,  combatte 
sanguinosissima  giornata,  nella  quale  i  guerreggianti  rao- 
straronsi  pari  in  valore;  gravi  furono  le  perdite  d'ambe 
le  parti,  maggiori  perô  quelle  de'  RussL  Skrzynecki  si  Ti- 
trasse a  Varsavia;  Diebitch  non  osô  molestarlo  in  sua  ri- 
tratta,  sebbene  il  sopraflfacesse  dimolto  in  numéro  d'uo- 
mini  e  potenza  d'armi  ;  raccoltisi  attorno  ai  forti  di  Praga 
si  riordinarono  e  si  ristorarono.  Paskiewitch  —  succeduto 


IKTBODUZIONE  63 


nel  comando  a  Diebitch,  morto  in  quel  mezzo  —  il  4  luglio 
mosse  con  l'esercito  da  Pultusk  verso  la  bassa  Vistola  con 
intendimento  di  valicarla  alla  frontiera  di  Prassia;  la  quale, 
con  manifesta  violazione  délia  neutralité,  non  soltanto  per- 
mise aile  artiglierie  russe  di  transitare  per  li  territori 
suoi,  ma  eziandio  forni  a  Paskiewitch  quanto  abbisognava  * 
di  Tiveri  e  munizioni  da  guerra.  Il  maresciallo  russo,  pas- 
sata  la  Vistola  senza  contraste,  corre  le  terre  che  sten- 
donsi  lungo  la  sinistra  del  fiume  e  le  dévasta;  indi  si 
avanza  verso  la  metropoli  del  regno,  e  in  sul  cominciare 
del  settembre  la  stringe  d'assedio  con  settanta  mila  uomini 
e  trecentottantasei  artiglierie.  Prima  di  assaltarla,  in  nome 
dello  Czar  tenta  gli  accordi;  respinti,  all'albeggiare  del  6 
ai  quel  mese  procède  con  tutto  lo  sforzo  di  sue  armi  al- 
l'assalto.  Dopo  due  giorni  di  lotta  ferocissima,  nella  quale 
caddero  spenti  o  feriti  cinque  mila  Polacchi  e  venti  mila 
Russi,  Paskiewitch  giugne  aile  porte  di  Yarsavia;  la  quale, 
ridotta  agli  estremi  e  contando  pochi  difensori,  awegnachè 
le  più  elette  schiere  di  sue  genti  si  trovassero  lontano  dalle 
sue  mura,  si  rese  a  discrezione  al  vincitore.  La  guerra 
perô  non  posava.  I  soldati  polacchi,  lasciate  Yarsavia  e 
Praga,  ritiravansi  in  Modlin,  eccelLente  postura  strategica, 
e  vi  si  afforzavano  a  fine  di  potervisi  sostenere  con  van- 
taggio  sino  alTarrivare  délie  altre  schiere;  giunte  le  quali, 
l'esercito  rifatto  e  riordinato  uscirebbe  alla  campagna  per 
l'impresa  di  Yarsavia  e  continuare  la  guerra  d'indipen- 
denza.  Ma  non  potendovisi  raccogliere  tutte  le  soldatesche 
polacche  sparse  nel  regno,  Rybinski,  cui  obbedivano  le 
milizie  riunite  in  Modlin,  il  21  settembre,  lasciata  questa 
fortozza,  discese  la  Vistola  e  il  di  appresso  pervenuto  a 
Plock  preparossi  a  valicare  il  fiume,  per  congiungersi  aile 
genti  che  campeggiavano  Talta  Vistola.  Tosto  che  a  Pas- 
kiewitch venne  saputo  il  disegno  de'  nimici,  presidiata  Var- 
savia  con  buon  nerbo  di  soldati,  raandô  Pahlen  con  forte 
schiera  d'armati  su  la  sinistra  délia  Vistola,  per  impedirne 
il  passo  ai  Polacchi,  ed  egli,  con  la  restante  parte  dell'e- 


64  INTBODUZIONB 

sercito,  per  la  riva  destra  incamminossi  verso  Plock.  Ry- 
binski,  che  in  quel  mezzo  aveva  superata  la  Vistola,  quando 
gli  fu  fatto  conoscere  che  délie  schiere  polacche,  cui  do- 
rera congiugnersi,  parte  eransi  rifugiate  sul  territorio 
austriaco,  parte  su  quel  délia  repubblica  di  Cracovia  (IX 
disperando  délia  salute  délia  patria,  non  volendo  darsi 
prigioniero  ai  Russi,  indietreggiô  verso  la  frontiera  prus- 
siana;  passatala,  posava  le  armi.  —  Taie  il  fine  délia  guerra 
d'indipendenza  polacca  del  1831;  alla  quale  sarebbe  indu- 
bitabilmente  sortito  buon  esito,  se  pari  al  valore  dimo- 
strato  dalla  nazione  tutta  in  quella  lotta  generosa  fosse 
stata  la  concordia  nei  cittadini  (2).  —  La  Francia,  che 
aveva  promesso  di  interporre  i  suoi  buoni  ufflci  a  van- 
taggio  délia  Polonia,  nulla  fece  per  questa,  cui  invero  an- 
dava  débitrice  di  tanto  sangue,  sparso  da*  suoi  figli  per  la 
gloria  del  primo  imperio.  E  allora  che  quel  popolo,  mar- 
tire  illustre  délia  libertà,  tornô  sotto  il  giogo  moscovita, 
il  maresciallo  Sebastiani  annunciô  all'assemblea  nazionale 
francese  che  Vordine  regnava  a  Varsavia.  Ne  gli  altri 
Stati  d'Europa  furono  più  pietosi  délia  Francia!  e  se  i  po- 
poli  mostrarono  sovente  lor  simpatie  alla  causa  di  quella 
nazione  nobile  e  grande,  i  regnanti  assistettero  sempre 
senza  commuoyersi  aireccidio  di  essa.  «  I/Austria  e  la 
Prussia  —  cosi  Oapeflgue  —  ben  lungi  dal  mostrarsi  mal- 
contente dello  scomparire  délia  Polonia  dal  numéro  délie 


(1)  «  I  Basai,  allegando  a  pretesto  che  i  Polacchi  avevano  violato 
il  territorio  di  Cracovia,  occuparono  quella  citta,  rapirono  circa  cinque 
milioni  di  fiorini  mandativi  da  Rozyki,  e  arrestarono  buon  numéro  di 
rifuggiti  polacchi,  fra  i  quali  lo  stesso  vescovo  di  Cracovia  col  pre- 
testo che  era  in  relazione  coi  ribelli.  »  —  Romano  Solttk,  La  Polonia 
e  la  8tta  rivoluzione  ncri830,  cap.  xxix;  Milano,  1863. 

(2)  u  Quest'ultima  fase  délia  nostra  lotta  fa  segnalata  da  on  deplo- 
rabile  concatenamento  d'errori,  di  sciagore  e  di  perfidie,  che  annienta- 
rono  l'una  dopo  l'altra  tatte  le  nostre  speranze  e  ci  precipitarono  nel- 
l'abisso.....  »  —  Romano  Solttk,  La  Polonia  e  la  sua  rivoluzione  nel 
1830,  cap.  xxix;  Milano,  1863. 


IWTBODUZIONE  65 


nazioni,  erano  ai  ciô  molto  soddisfatte,  awegnachè  questa 
idea  le  tormentasse  sempre  (1).  »  n  Governo  di  Pietro- 
burgo  peso  allora  con  mano  di  ferro  sovra  i  Polacchi;  i 
quali,  rassegnati,  ma  non  domi,  ne  vinti,  sopportarono  le 
persecuzioni  e  le  ire  dei  loro  oppressori!  Tutto  quanto  ri- 
cordava  il  regno  e  la  nazione  loro  venne  abolito  ;  l'ammi- 
nistrazione  fu  data  ai  Russi ;  l'università  venne  chiusa ;  si 
rese  obbligatoria  nelle  scuole  la  lingua  russa;  ai  toise  ogni 
privilegio  alla  nobiltà;  si  protesse  il  rito  greco  a  danno 
délia  religione  cristiana  cattolica;  moite  migliaia  di  giovani 
furono  scritti  nei  reggimenti  russi  ;  è  fama  che  da  trecento 
mila  Polacchi  sieno  stati  trasportati  nellalontana  Siberia! 

Di  que'  tempi  erasi  costituita  in  Francia  una  grossa  as- 
sociazione  di  profughi  italiani  capitanata  da  Giuseppe 
Mazzini,  la  quale  univasi  alla  cosmopolitica,  già  da  tempo 
formatasi  in  Parigi,  allô  intento  d'abbattere  i  Governi  mo- 
narchici  e  mutare  l'Europa  in  repubblica  untversale.  La 
Oiovane  Italia  —  cosi  essa  intitolavasi  —  aveva  alzata  la 
sua  bandiera  biancarrossarwerde,  su  cui  stavano  scritte  da 
una  parte  le  parole:  Liberté,  Uguaçlianza,  Umanità; 
dairaltra:  Unità>  Indipendenza.  —  Era  dunqne  repubbli- 
cana  e  unitaria,  e  voleva  raggiungere  lo  scopo  suo  con 
lo  educare  il  popolo  e  levarlo  poi  in  armi  contra  chi  Top- 
primeva  o  malamente  lo  governava  ;  i  quali  mezzi  dove- 
vano  usarsi  concordemente  e  armonizzarsi  ira  loro.  Il 
suo  fondatore  aveva  messo  fuora  un  giornale,  sul  quale 
leggevasi  il  motto:  Dio  e  popolo;  con  esso  Mazzini  mirava 
far  conoscere  aile  popolazioni  italiane  le  nequizie  de*  loro 
reggitori  e  prepararle  a  universale  sollevamento  (2).  In 


(1)  H  Congresso  di  Vienna,  cart.  141  ;  Bruxelles,  1847. 

(2)  u  Per  Oiovane  Italia  noi  non  intendiamo  che  un  sistema,  voluto 
dal  secolo:  qnando  noi  combattiamo  la  vecchia,  noi  non  intendiamo 
combattere  che  un  sistema,  riflutato  dal  secolo.  n  —  Giusjbppb  Maz- 
zisi,  Délia  Oiovane  Italia. 

5  —  YoL  I.  Mabuhi  —  Stori*  pol  «  miL 


66  INTBODUZIONE 


Lombardia,  più  assai  che  nelle  altre  contrade  délia  peni- 
sola,  la  Oiovane  Italia  contô  proseliti  numerosi  e  audaci  ; 
moltissimi  studenti  délia  università  ticinense  eransi  ascritti 
a  quella  ;  ma  il  poco  prudente  affaccendarsi  per  Yopera  li 
perdette;scoperti  dal  Governo  impériale,  sospettoso  sempre 
di  tutto  e  di  tutti,  alcuni  vennero  tratti  prigioni,  altri  do- 
vettero  esulare.  —  Primo  e  caldo  propugnatore  deirunità 
patria  fli  Giuseppe  Mazzini;  perô  che  fosse  stata  e  fosse 
tuttavia  nei  fati  cCltalia.  «  Ad  essa,  corne  a  intento  su- 
premo,  accenna  —  fin  da  quando  il  germe  délia  natura- 
lità  italiana  fu  cacciato  dalle  tribu  Sabelliche  nella  regione 
Abruzzese  tra  le  nevi  dei  Maiella,  il  Gran  Sasso  d'Italia. 
umbilicus  Italiœ,  e  TAterno  —  il  lento  ma  continuo  e  in- 
vincibile  moto  délia  nostra  Oiviltà;  lento,  corne  quello  che 
doveva  tra  via,  prima  di  giungere  a  fondar  la  Nazione, 
conquistare  due  volte  il  Mondo;  ma  continuo  d'epoca  in 
epoca  attraverso  la  lotta  deirelemento  popolare  contra 
tutte  le  aristocrazie  straniere  e  domestiche,  e  invincibile 
dawero,  dacchè  ne  le  religioni  mutate,  ne  le  invasioni  di 
tutte  le  genti  d'Europa,  ne  lunghi  periodi  di  barbarie  e 
rovina  valsero  ad  arrestarlo  »  (1).  —  In  quel  mezzo  co- 
stituivasi  in  Milano  la  società  del  Pantenna,  la  quale  aveva 
con  la  Giovane  Italia  comuni  le  aspirazioni  e  lo  scopo. 
Lunga  pezza  essa  sfuggi  aU'occhio  vigile  del  magistrale 
civile,  awegnachè  mostrasse  di  curarsi  soltanto  di  mate- 
riali  godimenti;  e  siccome  TAustria  non  temette  mai  gio- 
ventù  effeminata  e  molle,  cosi  la  Società  del  Pantenna 
potè  all'ombra  di  romorosi  stravizi  simulati  studiare  e  ma- 
turare  disegni  per  la  più  nobile  délie  cause,  quella  délia 
patria  redenzione. 

In  sul  cominciare  del  1832  il  Governo  francese,  veggendo 
TAustria  tenersi  quasi  padrona  délie  Romagne  e  reggerne 
i  popoli  con  savia  moderazione  —  non  usata  mai  verso  i 


(1)  Giusjbppi  Mazzini,  Scrittipolitici,  vol.  m,  cart.  287;  Milano,  1872. 


INTBODFZIOKE  67 


sudditi  dell'imperio  suo  —  per  amicarsene  gli  animi  e  farli 
suoi  allora  che  si  fosse  presentata  favorevole  occasione,  il 
Governo  francese,  io  dico,  allô  scopo  di  rendere  vane  le 
mire  ambiziose  délia  Gorte  di  Vienna  e  mantenere  se  in 
crédite  presso  gli  Italiani,  deliberô  recarsi  in  mano  la  forte 
Ancona.  A  taie  novella  i  Romagnoli  apersero  il  cuore  aile 
più  care  speranze;  infelici,  che  non  avvidersi  non  amore 
diloro  indipendenza  e  libertà  spingere  la  Francia  aile  armi, 
sibbene  gelosia  verso  l'émula  possente.  Nella  notte  del  23 
al  24  febbraio  i  soldati  francesi  insignorironsi  per  sorpresa 
délia  terra  e  délia  rôcca  anconitana  ;  e,  dopo  averne  espulsi 
gli  officiali  pubblici  e  le  milizie  délia  Chiesa,  e  alzata  la 
bandiera  di  Francia  là  dove  sventolava  quella  del  Ponte- 
fice,  presero  a  governarle  da  padroni.  Gregorio  XVI  da 
prima  protesté  contra  Yingiusta  violazione  del  regno  suo  ; 
ma  di  poi,  assicurato  daU'ambasciatore  francese  che  le  armi 
régie  dovevano  proteggere,  non  già  offendere  la  integrità 
degli  Stati  pontificî,  loro  permise,  ai  patti  che  a  lui  pia- 
cque  dettar^  di  occupare  Ancona:  il  buon  accordo  tornô 
allora  tra  Roma  e  Francia.  Poco  appresso  Ancona  venne 
da  gravi  tumulti  commossa  e  turbata.  I  cittadini,  levatisi 
contra  gli  invaditori  stranieri  proteggitori  délia  tirannide 
che  li  opprimeva,  andarono  loro  addosso  molti  ucciden- 
done  e  ferendone  ;  ma  il  générale  francese,  gagliardamente 
operando,  in  brève  ora  spense  la  ribellione  e  ristabili  Tor- 
dine  ;  e  a  bene  aflfermarlo  il  Governo  pontificio  formô  cen- 
turie numerose  di  gente  violenta,   i  cui   atti  di  inaudita 
ferocia  e  brutalità  commessi  in  moite  terre  dello  Stato 
gettarono  il  vituperio  su  la  Corte  di  Roma,  che  avevale 
soldate.  n  papa  Gregorio  perô,  non  riposando  tranquillo  su 
la  fede  di  que'  ribaldi,  chiamava  a  se  due  reggimenti  di 
fanti  Svizzeri  —  i  difensori  di  Carlo  X  —  che  il  Governo 
di  Luigi  Filippo  aveva  licenziati.  Repressi  '  daH'armi  strar 
niere  i  moti  dltalia,  disperse  le  sètte,  ma  non  distrutte  ne 
domate,  parvero  nella  penisola  illanguidire   la  vita  e  la 
gagliardia  usata;  pure  l'Italia,  sebbene  prostrata  di  forza, 


INTRODTJZIONS 


a  cagione  délie  condanne,  degli  esigli,  délie  persecuzioni 
e  délie  pugne  combattute,  non  cessava  tuttavia  dallo  in- 
cutere  timoré  ai  suoi  principi  ;  i  quali,  odiati  e  minacciati 
sempre  di  danno  e  di  rovina,  odiavano  del  pari  i  loro  sud- 
diti  e  minacciosi  tenevansi  su  l'arme.  Il  popolo,  che  nel- 
l'anno  1821  aveva  ricevuto  forte  spinta  verso  la  sua  indi- 
pendenza,  provava  allora  più  vivamente  che  mai  il  bisogno 
di  rivendicarsi  in  libertà  ;  vinto  da  prima  a  Napoli  e  nei 
Piemonte,  risollevossi  poco  di  poi  nelle  Romagne  per  ca- 
dere  nuovamente.  Ma  la  grande  idea,  non  arrestata  mai 
nel  suo  avanzare,  aveva  fatto  dovunque  proseliti  numerosi,  e 
gli  anni  corsi  dal  1831  alla  morte  del  papa  Gregorio  furono 
agitatissimi  e  continuamente  turbati  da  romori  etumulti; 
i  quali  prelusero  alla  splendida  sollevazione,  che  nel  1848 
tutta  agitô  e  sconvolse  la  terra  italiana. 

Dopo  i  moti  unitari  e  repubblicani  awenuti  nel  1831  e 

1832  negli  Stati  délia  Chiesa,  e  dopo  il  tentativo  fatto  nel 

1833  in  Piemonte  per  sollevarne  il  popolo  e  ^esercito,  ten- 
tativo presto  soffocato  nel  sangue  di  molti  generosi  — 
brutta  pagina  questa  délia  storia  di  quel  tempo  (1)  —  la 
Oîovane  Italta,  e  le  reliquie  délia  setta  dei  Carbonari,  seb- 
bene  non  s'accordassero  nei  principi  —  awegnachè  quella 
volesse  reggimento  repubblicano  in  patria  nostra,  e  i  Car- 


(1)  u  Tutto  ciô  che  l'immoralita,  l'inverecondia,  il  rancore,  la  ven- 
detta e  l'esercizio  dei  tormenti  e  la  sete  del  sangue  possono  inventare, 
tutto  fa  posto  in  opéra  per  estorquire  ai  prigionieri  sciagurate  rivela- 
zioni.  Con  qnesti  si  praticava  la  corruzione,  con  quelli  la  menzogna, 
con  quelli  altri  l'insidia,  con  tutti  il  terrore.....  Chiudevasi  in  carcere 
qualche  agente  di  polizia,  che  con  la  maschera  del  cospiratore  si  acqui- 
stava  a  pooo  a  poco  la  confidenza  del  prigioniero,  e  coglieva  di  volo 
ogni  accento,  ogni  'gemito,  ogni  sospiro.  »  —  Anqblo  Baornaio, 
8toria  del  Piemonte,  vol.  m,  cart  45  ;  Torino,  1849. 

Cesare  Balbo,  parlando  nel  suo  Sommario  starico  d'Italia  délia  con- 
giura  del  1833  negli  Stati  Sardi,  scrive  che  la  repressione  di  essa, 
giutrta  in  si,  fu  ingiusta  nelle  forme  e  negli  eeeessi. 


INTBODUZIONE  69 


bonari  amassero  istituirvi  una  monarchia  costituzionale  — 
pure  unirono  lor  forze  per  cacciare  l'Austria  dall'Italia, 
d'ogni  politico  rinnovamento  mortale  nimica  (1).  Al  quale 
scopo  Mazzini,  nel  1834  —  fatto  disegno  di  sollevare  il 
Piemonte,  ove  la  Qiovane  Italia  contava  amici  dimolti, 
per  tentare  poscia  la  Lombardia  —  entrava  in  Savoia  con 
alcune  bande  di  fuorusciti  di  tutte  le  contrade  d'Europa, 
alla  cui  testa  aveva  posto  il  générale  Ramorino;  le  quali 
perô,  assalite  da'  soldati  di  Sardegna,  dopo  leggero  con- 
traste andarono  rotte  e  disperse;  e  Ramorino,  scomparso 
dal  campo  prima  deiraffronto,  ebbe  fama  di  traditore.  Non 
pocto  di  coloro  che  avevano  preso  parte  a  quel  tentativo 
patirono  prigionia  e  torture,  e  alcuni  vennero  condannati 
nel  capo  ;  e  se  allora  non  rinnovaronsi  gli  orrori  dell'anno 
innanzi  commessi  dal  générale  Galateri  —  il  quale  fu  mi- 
nistro  di  vendetta,  non  di  giustizia,  onde  il  suo  nome  passô 
ai  posteri  bruttato  d'infamia  (2)  —  toccarono  nondimeno 


(1)  Nel  1833  congiurossi  alla  vita  di  Carlo  Alberto.  Certo  Antonio 
Gallenga,  risoluto  d'assassinarlo,  andava  a  Mazzini  con  lettera  com- 
mendatizia  di  Luigi  Amedeo  Melegari;  e  da  quello  fornito  di  danaro 
rccavasi  a  Torino  sotto  il  nome  di  Luigi  MariottL  I  congiurati  mazzi- 
niani  mandavano  allora  a  Ginevra  un  certo  Sciandra  per  avère  da 
Mazzini  l'arma  omicida,  e  ottenntala  —  era  un  pngnaletto  a  manico 
di  lapislazuli  —  sollecito  riedeva  a  Torino.  Il  reo  disegno  non  man- 
davasi  a  effetto  da  Gallenga,  il  quale,  dal  Re  stesso  che  un  giorno 
aveva  risoluto  di  spegnere,  riceveva  di  poi  il  diritto  alla  naturalità 
sarda,  una  missione  diplomatica  e  le  insegne  dell'ordine  cavalleresco 
dei  Santi  Maurizio  e  Lazzaro. 

(2)  Qnanto  puô  l'umana  ferocia  mostrollo  nei  processi  politici  del 
1833  il  générale  Galateri,  in  quel  tempo  governatore  d'Alessandria.  La 
mano  rifdgge  dallo  scrivere  tutte  le  crudeltà  commesse  da  quello,  non 
soldato,  ma  agherro;  i  modi  da  lui  usati  coi  piigionieri  lo  chiarirono 
anima  volgarissima.  Egli  non  vergognossi  di  percuotere  con  un  piede 
wl  ventre  il  Vocchieri  —  un  condannato  a  morte  —  per  avergli  nie- 
gato  di  svelare  i  complici  suoi,  a  ciô  fare  sollecitandolo  mentre  cammi- 
ûava  al  supplizio  estremo  ;  a  tanta  viltà  il  Vocchieri  rispose  sputando 
in  faccia  al  conte  Galateri  ;  egli  aveva  sputato  nel  fango  !  Carlo  Alberto 
l'ebbe  allora  fregiato  dell'ordine  délia  SS.  Annunziata! 


70  INTBODUZIONE 


al  Piemonte  nuovi  dolori  e  nuovi  lutti.  —  Di  que'  tempi 
la  Oiovane  Italia  era  cresciuta  a  potenza  ;  in  tutta  la  pe- 
nisola  essa  aveva  a  fautori  e  aderenti  délia  causa,  che 
propugnava,  uomini  per  ingegno  e  autorità  notabilissimi  ; 
de'  quali  poi  vedemmo  non  pochi,  per  motivi  ignobili,  rin- 
negare  la  fede  data  e  disertare  dalla  patria  bandiera,  che 
avevano  fatto  sacramento  di  difendere  a  prezzo  délia  vita  ; 
affascinati  dal  potere,  cupidi  d'onori  e  délie  suprême  di- 
gnità,  fors'anco  per  libidine  d'oro,  obbliarono  l'onore  e  si 
resero  apôstati.  Bene  avrebbero  potuto  con  onestà  e  lealtà 
servire  alla  monarchia,  quando  ciô  fosse  stato  richiesto 
dallo  interesse  del  paese,  e,  se  convinti,  che  la  monarchia 
potesse  fare  l'Italia  una,  indipendente  e  libéra,  pur  sempre 
tenendosi  in  fede  ai  principi  che  professavano  ;  ma  posta  in 
non  cale  la  dignità  délia  coscienza,  fatta  rinunzia  alla  relî- 
gione  antica,  per  volgari  interessi  e  basse  mire  di  piii  basse 
ambizioni,  passarono  alla  parte  moderato  ;  la  quale,  insigno- 
ritasi  degli  alti  offlci  dello  Stato,  allora  corne  in  tempi  a 
noi  vieilli,  sovente  spadroneggiô  la  patria  con  danno  e  ver- 
gogna  nostra:  lo  che  vedremo  nel  corso  di  queste  istorie. 
—  AU'impresa  di  Savoia  sarebbe  uscito  esito  felice,  se  il 
governo  di  essa  non  fosse  stato  commesso  a  Ramorino;  i 
capi  délia  parte  repubblicana  di  Francia,  tra  cui  il  géné- 
rale Cavaignac,  eransi  profferti  di  levare  in  arme  Parigi 
e  Lione  al  primo  annunzio  dei  movimenti  italiani;  alcuni 
ufflziali  minori  e  molti  sottufflziali  dell'esercito  sardo  eransi 
accostati  a  Mazzini  e  aveangli  giurato  d'aiutarlo  neli'im- 
presa;  è  fama  che  il  générale  Gifflenga  gli  avesse  promesso 
Topera  sua,  quando  fosse  scoppiata  la  ribellione.  Quanto  alla 
cospirazione  del  1833,  alcuni  scritti  rinvenuti  nei  quartieri 
dei  soldati,  nell'aprile,  rivelarono  la  congiura  al  Governo  del 
Re,  il  quale  preparossi  aile  difese.  «  A  rendere  vano  ogni 
tentativo  d'accordo,  cosi  Mazzini,  tra  i  cittadîni  e  Veser- 
cito,  la  Oazzetta  ufflciale  stampava  che  le  carte  seque- 
strate  provavano  corne  i  cospiraiori  professassero  Vatei- 
smo  ;  corne  per  distruggere  il  trono  e  Valtare  intendes- 


HTTB0DUZI0NE  71 

sero  giovarsi  (ïogni  mezzo  il  pvu  orrendo,  dal  pugnale 
aWincendio  ;  corne  veleno  in  copia  fosse  stato  trovato  nelle 
stanze  di  due  ufficiali;  corne  in  Chambêry  fossero  pre- 
parate  le  mine  a  fare  esplodere  la  polveriera  situata  a 
ridosso  délie  caserme,  e  la  città  di  Torino  fosse  devota 
aile  flamme  e  decretata  in  Genova  guerra  di  vespri  contra 
i  soldait  piemontesi  :  arte  nefanda  di  Govemi  immo- 
rali (1).  » 

Era  corso  un  anno  dal  di  in  cui  l'armi  austriache,  riva- 
licato  il  Po,  avevano  lasciato  le  Legazioni  pontificie,  allora 
che  in  sul  finire  del  verno  del  1837  scop'piava  in  Viterbo 
un  moto  popolare,  ordito  da  Mazzini,  lo  sfortunato  ma 
sempre  grande  e  instancabile  agitatore.  Il  Governo  papale, 
che,  avuta  contezza  del  cospirarsi  in  quella  terra  —  corne 
cel  prova  una  sua  lettera  circolare  ai  capi  dello  Stato  (2) 
—  attente  vigilava,  non  lo  impedi  —  corne  avrebbe  dovuto 
fare  se  paterno  e  umano  —  ma  lasciollo  prorompere,  a 
fine  di  impadronirsi  de*  promovitori  e  dei  ribelli,  e  menar 
poscia  di  essi  le  usate  vondette.  Tornô  facile  impresa  op- 
primera la  sollevazione  viterbese,  avvegnachè  fossero  pre- 
parate  le  forze  per  combatterla  e  con  finissima  arte  tese 


(1)  Scritti  politici,  vol.  n,  cart.  322;  Milano,  1872. 

(2)  u  Da  varie  e  non  dispregevoli  sorgenti  mi  ginnge  l'annnnzio  di 
un  nnoTO  tentativo  di  politico  sconvolgimento  che  vnol  farsi  dai  liberali 
in  diversi  pnnti  d'Europa,  e  specialmente  in  tutta  l'Italia.  Per  accin- 
gersi  essi  a  taie  detestabile  impresa  con  lusinga  di  riuscirvi,  mi  si  dice 
che  abbiano  ricercato  le  notizie  sn  gli  elementi  all'uopo  occorrenti,  a  fine 
di  procédera  sopra  basi  di  calcolata  probabilità  ad  ottenere  Tintento.  » 
Cosi  cominciaya  la  lettera  circolare  del  gennaio  di  qnell'anno  1837  ;  nella 
qnale  poi,  dopo  aver  detto  del  lavoro  dei  Comitati  per  conoscere  lo  stato 
e  il  numéro  délie  persone  sn  le  qnali  potevasi  fare  fondamento  secnro 
per  l'impresa,  e  sn  le  armi  loro,  conchindeya  raccomandando  ai  capi 
délie  provincie  di  yegliare  attentamente,  senza  pero  far  le  yiste  d'essere 
entrato  in  qnalche  sospetto,  d'operare  rigorosamente  e  di  prepararsi  a 
oombattere  il  tentatiyo  mazziniano. 


72  INTBODUZIOKB 

le  insidie  per  cogliere  i  novatori  :  allora  le  prigioni  riem- 
pironsi  di  vittime  e  la  città  fu  piena  d'afflizione.  —  Di 
que'  giorni  il  cholera-morbus,  portato  nel  nostro  conti- 
nente dagli  eserciti  moscoviti  reduci  dalla  guerra  persica, 
fiagellava  tutta  Europa,  e  in  Italia,  più  d'ogni  altra  terra, 
desolava  la  Sicilia.  Il  Governo  napolitano,  al  primo  appa- 
rire  del  terribile  morbo  nella  Russia,  reputandolo  conta- 
gioso,  istituiva  cordoni  sanitari,  allô  scopo  d'impedire  che 
avesse  a  invadere  il  reame  ;  ma  poscia,  temendo  che  il  le- 
vare  alla  Sicilia  le  vie  di  comunicazione  con  la  terraferma 
dovesse  arrecare,  rispetto  alla  politica,  danno  gravissimo 
allora  principalmente  che  non  esisteva  concordia  tra  i  due 
regni  e  i  popoli  odiavansi  quasi  fossero  l'uno  all'altro  stra- 
nieri  —  cplpa  di  governanti  corruttori  d'uomini  e  di  cose, 
e  di  regnanti  spergiuri  —  toglieva  i  cordoni  sanitari.  I 
Siciliani,  veggendo  abbattersi  quelle  barrière,  sebbene  l'i- 
sola e  soprammodo  Palermo  si  trovassero  già  invase  dal 
morbo,  accusarono  il  Governo  di  volere  dar  loro  il  choléra 
perché  Napoli  l'aveva,  e  chiamarono  awelenatori  i  Mi- 
nistri  del  Re.  I  più  ardenti  amatori  di  liberté,,  reputando 
quel  momento  propizio  a  muovere  l'isola  a  romore  e  a 
tentare  novità,  diedersi  ad  agitare  il  popolo;  e,  in  sui  ca- 
dere  di  luglio  di  quell'anno  1837,  levavano  Oatania  in  armi, 
vi  alzavano  la  bandiera  sicula  e  gridavano  la  Costituzione 
del  1812.  A  sedare  la  ribellione  il  Governo  napolitano  sol- 
lecito  mandô  a  Sicilia  forte  mano  di  soldatesche;  e  a  ri- 
comporvi  le  faccende,  il  famoso  Del  Oarretto.  Sebbene  la 
sollevazione  presto  venisse  vinta  e  domata,  e  Tordine  senza 
contraste  ristabilito,  non  pertanto  Del  Oarretto  —  nel  quale 
dir  non  saprebbesi  se  fosse  maggiore  la  ferocia  o  la  mal- 
vagità  deU'animo  —  insanguinô  quella  terra  generosa  e 
riempi  le  prigioni  di  cittadini  spettabilissimi  :  onde  lutti 
s'aggiunsero  a  lutti  nell'isola  infelice.  In  premio  di  sue 
opère  nefande,  Del  Oarretto  venne  dal  Borbone  regalato 
délie  insegne  cavalleresche  deU'ordine  di  San  Gennaro; 
e  puossi   affermare,  che   Ministro  e  Sovrano  eran  degni 


IOTBODT7ZI0NB  73 


l'uno  deiraltro  ;  tutti  e  due  poi  meritevoli  di  vituperio  ; 
ed  ebbero  condanna  d'infamia  da  un  giudice  imparziale, 
intendo  dire  dalla  Storia.  Quasi  non  bastassero  alla  Sicilia 
gli  strazi  che  allora  affliggevanla,  il  Governo  borbonico,  a 
maggiormente  ammiserirla,  dopo  averle  tolto  gli  ultimi 
priyilegi  —  dei  moltissimi  un  di  goduti  —  accresciute  le 
tasse  e  riempiti  di  Napolitani  gli  ufflci  deirAmministra- 
zione  civile  dell'isola,  abolira  la  Consulta  istituita  nel  1815, 
la  quale  ricordava  il  libero  parlamento  di  un  passato  glo- 
rioso.  Seminossi  allora  a  larga  mano  Y  odio,  e  ampia 
messe  di  odio  venne  raccolta  dî  poi,  che  generô  nel  tempo 
sconvolgimenti  e  moti  di  sollevazioni,  soffocati  sempre  nel 
sangue  cittadino  da  Ministri  feroci:  onde  ne  vennero  a 
Sicilia  non  solo,  ma  a  tutta  Italia  nuovi  dolori  e  nuovi 
patimenti.  —  In  quel  mezzo  aile  società  délia  Gftooane 
Italia  e  dei  Garbonari  aggiugneyasi  una  terza,  costituitasi 
con  gli  avanzi  gloriosi  dell'antico  esercito  italico  e  coi 
molti  amici  délia  famiglia  dei  grande  Imperatore.  E  gui 
dobbiamo  ricordare  che  Napoleone  e  Luigi  Buonaparte,  figli 
alla  regina  Ortensia  e  al  re  Luigi,  fratello  al  primo  Na- 
poleone, nel  1831  avevano  preso  parte  ai  moti  di  Romagna 
e  militato  nelle  bande  dei  sollevati  (1).  Se  repubblicani, 
costituzionali  e  Napoleonidi  fossero  allora  venuti  a  con- 
cordia,  avrebbero  dato  vita  a  una  associazione  vasta  e 
possente  ;  awegnachè  in  essa  sarebbersi  trovati  congiunti 
gioyani  audaci  e  operosi,  uomini  di  molto  senno  e  pru- 
denza  e  soldati  allevati  alla  scuola  dei  gran  capitano, 
splendide  illustrazioni  délia  milizia  italiana:  per  la  quale 
cosa  sarebbe  a  quella  nuova  associazione  tornata  facilis- 
sima  impresa  la  liberazione  délia  patria  dal  servaggio  stra- 
niero  e  dalle  tirannidi  interne.  A  mantener  viva  nel  po- 
polo  nostro  Tidea  délia  nazionale  indipendenza  e  prepararlo 


(1)  H  principe  Napoleone,  infermatosi  gravemente  a  cagione  dei  disagi 
wstenutâ,  spiraya  in  Forli  il  17  marzo  nelle  braccia  dei  fratello  Luigi 


74  INTBODUZIOKB 


alla  grand'opera,  Giuseppe  Mazzini  pubblicava  in  Londra 
YApostolato  Popolare,  e  Terenzio  Mamiani,  in  Parigi,  un 
libretto  dal  titolo  :  Parère  intorno  aile  cose  italiane  ;  in 
oltre,  le  sètte  commuovevano  incessantemente  il  paese  : 
onde  ogni  giorno  piii  andavano  manifestandosi  i  segni  di 
non  lontana  sollevazione.  I  cospiratori,  reputando  essere 
gli  Abruzzi  e  le  Calabrie  contracte  opportunissime  a  ten- 
tare  novità  sia  per  l'audacia  degli  abitatori,  sia  per  la  si- 
curezza  che  le  loro  montagne  offrivano  ai  sollevati  in  caso 
di  rovesci,  i  cospiratori,  io  dico,  si  volsero  ad  esse.  Oralia 
principio  una  lunga  série  di  movimenti,  che  si  successero 
nelle  varie  provincie  délia  penisola  sino  a  quello  univer- 
sale  del  1848;  i  quali,  se  non  approdarono  mai  a  buon 
porto,  perché  intempestive,  non  bene  preparati  e  peggia 
condotti,  e  slegati  sempre  gli  uni  dagli  altri,  tennero  perà 
desto  il  popolo,  impedendogli  di  quietarsi  e  addormentarsi 
nella  servitù  dell'Austria.  Nell'autunno  eletta  schiera  di 
scienziati  italiani  raccoglievasi  a  congresso  in  Pisa  per 
trattare  di  tutto,  fuorchè  di  filosoâa  e  di  storia,  di  lettere 
e  di  legislazione,  d'amministrazione  pubblica  e  di  faccende 
politiche  ;  ed  era  stato  a  tali  patti  che  il  Granduca  di  To- 
scana  avea  lor  dato  licenza  di  congregarsi  nello  Stato  suo. 
A  tenere  tali  congressi  —  su  que'  di  Francia  e  di  Ger- 
mania  disegnati  da  Carlo  Buonaparte,  âglio  di  Luciano  e 
nepote  a  Napoleone  imperatore  —  dovettero,  e  certamente 
di  mala  voglia,  acconciarsi  il  Re  di  Sardegna  e  quel  di 
Napoli,  il  Duca  di  Lucca  e  llmperatore  d'Austria;  Rom  a 
e  Modena  non  vollero  perô  saperne  mai  ;  del  Pontefice  poi 
nessuna  maraviglia,  awegnachè  avesse  niegato  di  concé- 
dera la  istituzione  d*asili  per  l'infanzia  e  di  ricoveri  di 
beneficenza  e  persino  la  costruzione  di  vie  ferrate  negli 
Stati  suoi.  Se  quei  congressi  non  fecero  progredire  le 
scienze,  servirono  nondimeno  a  fare  reciprocamente  co- 
noscere  gli  uomini  che  nelle  diverse  contrade  délia  peni- 
sola le  professavano  :  vantaggio  questo  che  fu  di  non  lieve 
momento  per  iltalia. 


INTBODUZIONE  75 


Correva  il  1842  quando  gli  Abruzzi  muovevansi  a  tu- 
mal  to;  Aquila,  levatasi  insu  l'arme,  uccideva  il  colonnello 
Tanfano  —  antico  capitano  dei  briganti  del  cardinal  Ruffo, 
e  ribaldissimo  agente  délia  regina  Garolina  in  Sicilia  — 
che  allora  governava  quella  terra.  La  sollevazione  perô  ve- 
niva  presto  domata,  awegnachè  que'degli  Abruzzi,  non 
soccorsi  dai  Galabresi  per  li  mali  accordi  innanzi  fermati, 
non  potendo  far  testa  aile  soldatesche  régie,  forti  per  nu- 
méro d'uomini,  subito  posassero  le  armi.  Non  iscoraggita 
dal  cattivo  esito  sortito  a  quel*  tentativo,  la  parte  libérale 
davasi  a  preparare  per  l'anno  vegnente  un  moto  che 
avesse  ad  abbracciare  le  Romagne  e  il  Napolitano  ;  Bologna 
e  le  Calabrie  dovevano  dare  il  segnale  délia  presa  délie  armi. 
Se  non  che,  repubblicani  e  costituzionali  essendo  discordi  in- 
torno  al  fine  da  conseguirsi  —  volendosi  dai  primi  abbat- 
tere  i  Gk)verni,  dagli  altri  costringere  i  regnanti  a  concedere 
le  riforme  dai  popoli  imperiosamente  richieste  —  l'impresa 
disegnata  non  riusci.  I  congiurati  bolognesi,  sebbene  sapes- 
sero  il  campo  dei  liberali  trovarsi  in  grande  confusione 
per  li  dissapori  dei  capi,  il  di  fissato  a  muovere  le  armi 
nsciti  dalla  città  cacciavansi  in  mezzo  agli  Apennini,  se- 
curi  di  sostenervisi  con  vantaggio  sino  a  che,  aflbrzati  dai 
sollevati  romagnoli,  scenderebbero  dai  monti  per  correre 
sopraRoma,  obbiettivo  dell'impresa:  intanto  che  i  Galabresi, 
dalla  cui  cooperazione  aspettavansi  appoggio  di  non  lieve 
momento,  avrebbero  mosso  a  romore  il  Napolitano  e  rovi- 
nato  il  Governo  borbonico.  Ma  le  bande  di  Bologna,  rima- 
ste  sole,  sopraffatte  dal  numéro  dei  Pontificî,  furono  presto 
costrette  a  posare  le  armi  e  a  disperdersi.  Allora  le  Com- 
missioni  militari  corsero  le  Romagne  imprigionando,  con 
gli  implicati  nella  ribellione,  anche  i  fautori  délia  Giovane 
Italia  (IX  e  condannando  a  morte  o  al  carcere  non  solo 


(1)  Nel  bando  del  Cardinal  Legato  di  Bologna  ai  sudditi  pontificî 
leggevanai  queste  parole:  u  Montre  noi  avremo  rignardo  aile  vittime 


76  nrrBODUZiOKK 


i  complici  di  quella,  ma  persino  chi  sospettavano  d'aver 
preso  parte  al  tentativo  rivoltoso.  Le  Calabrie,  le  quali  non 
avevano  risposto  alla  chiamata  —  onde  il  reame  non  pati 
scosse  —  nel  marzo  dell'anno  appresso,  il  1844,  tentavano 
novità;  non  soccorse  dai  congiurati  di  Napoli  —  città  la 
quale  in  tanta  commozione  dell'Italia  mantennesi  allora  ol- 
tremodo  tranquilla  —  il  moto  calabrese  venne  facilmente 
represso.  —  Nel  marzo  del  1844  due  ufflciali  délia  mari- 
neria  da  guerra  austriaca,  i  fratelli  Ernesto  ed  Emilio  Ban- 
diera  di  Venezia,  disertayano  da  quella,  riparandosi  il  primo 
a  Sira,  Taltro  a  Corfù;  erano  i  flgli  deU'ammiraglio,  che 
nel  1831  aveva  catturato  nelle  acque  dell'Adriatico  i  pro- 
fughi  di  Modena  e  délie  Romagne,  i  quali,  ceduta  Ancona 
a  patto  d'aver  salva  la  vita  e  libéra  uscita  dagli  Stati  délia 
Chiesa,  veleggiavano  verso  Francia.  I  Bandiera  fuggivano 
allora  le  vendette  dell'Austria,  che  di  quei  giorni  avéra 
saputo  appartenere  essi  alla  Oiovane  Italia  e  congiurare 
con  Mazzini.  Domenico  Moro,  di  Venezia,  e  compagno  loro, 
non  tardô  molto  a  raggiungerli  in  Corfù;  tutti  insieme 
poi  con  alcuni  amici  nella  notte  del  12  al  13  giugno  en- 
trati  in  mare  scioglievano  le  vêle  perle  spiaggie  di  Calabria, 
su  le  quali  dovevano  scendere  per  muovere  quella  provincia 
a  romore  e  levarla  in  arme.  Gontavansi  venti,  tutti  auda- 
cissimi,  d'animo  forte  e  deliberati  a  tentare,  anche  a  costo 
délia  vita,  una  assai  ardua  impresa;  tra  essi  trovavasi  Ni- 
cola  Ricciotti  di  Frosinone,  antico  apostolo  di  libertà,  ve- 
nuto  allora  di  Spagna,  ove  per  la  libertà  aveva  con  molto 
valore  e  sua  gloria  combattuto.  Dopo  quattro  giorni  di 
viaggio  quello  stuolo  eletto  d'uomini  gène  rosi  prese  terra 


délia  semplice  sedozione  d'un  istante,  abbandoneremo  i  colpevoli  a  tntto 
il  rigore  délia  giustizia.  A  tal  uopo,  e  giusta  le  avate  superiori  istru- 
zioni,  Xoi  abbiamo  nominato  e  nominiamo  una  Commisrione  militare 
coll'incarico  di  giudicare  i  colpevoli  sommariamente  e  senza  appelle  » 
Di  taie  maniera  anuninistravasi  la  giustizia  nello  Stato  délia  Chiesa  da 
coloro  che  predicano  il  perdèno  délie  offeae,  l'obblio  délie  inginrie! 


INTBODUZIONB  77 


non  lungi  di  Cotrone,  là  dove  il  Neto  gottasi  in  mare.  Il 
di  vegnente  uno  d'essi,  certo  Boccheciampi  di  Corsica,  di- 
sparve;  ito  a  Cotrone,  il  traditore  svelava  agli  ufflcialidel 
Governo  borbonico  l'arrivo  dei  congiurati,  il  nome  loro,  i 
disegni  fermati  e  il  cammino  che  avevano  a  percorrere. 
In  brève  ora  la  milizia  urbana  correva  au  le  traccie  di 
quelli;  e  presso  Spinelli,  alla  uscitad'un  bosco  —  ove  erasi 
posta  in  agguato  —  li  assali  ;  respinta,  si  rifece  ;  e  affor^ 
zata  di  poi  da  buona  mano  di  soldati,  il  10  di  quel  mose 
di  giugno,  non  lungi  di  San  Giovanni  in  Fiore,  tornô  ad 
affrontare  quel  pugno  di  eroi;  che,  accerchiato  d'ogni 
parte,  dopo  strenua  resistenza  cadde  in  potere  dei  régi. 
Nove  di  essi,  tra  cui  i  fratelli  Bandiera,  Ricciotti  e  Moro, 
condannati  nel  capo,  il  25  luglio  soffersero  in  Cosenza  l'e- 
stremo  supplizio  (1);  morirono  gridando:  Viva  Vltalia.  — 
Il  processo  di  Cosenza  mise  in  maggiore  luce  la  già  nota 
ferocia  dei  Borbone  e  de'suoi  Ministri;  i  quali  sparsero 
il  sangue  di  quegli  infelici,  non  macchiati  di  delitto,  ma 
soltanto  rei  d'amor  di  patria.  La  difesa  sostenuta  contra 
la  milizia  borbonica  fu  legittima;  assaliti,  avevano,  per  la 
sainte  propria,  cercato  di  respingere  la  forza  con  la  forza 
délie  armi:  questo  il  fine  délia  spedizione  dei  Bandiera 
in  Calabria. 

Il  mal  governo  de*  Ministri  pontificî,  gli  atti  arbitrari 
délie  Commissioni  militari,  le  morti,  le  prigionie  e  le  vio- 


(1)  Gli  altri  cinque  màrtiri  délia  liberta  patria  chiamavansi  :  Anar 
carsi  Nardi,  di  Lnnigiana,  awocato  ;  Giovanni  Venerucd,  di  Forli,  e 
Qiacomo  Roeea,  di  Lugo,  entrambi  uomini  dei  popolo,  opérai;  Fran- 
cisco Bcrti,  di  Eavenna,  vecchio  solda to  dei  primo  imperio  napoleonico , 
e  Domenico  Lupatelli,  di  Perngia.  A  commemorare  il  martirio  dei  morti 
di  Cosenza  coniossi  nna  medaglia,  su  la  quale  stava  scritto:  Nostris 
ex  osribus  uîtor;  nel  roveacio,  il  motto  délia  Oiovane  Itaiia:  Ora  e 
wmpre,  con  l'epigrafe:  Èfede  nostra  giovare  Vitaliana  libertà  meglio 
«wrtt  che  vivi. 


78  TCTBODUZIONE 


lente  persecuzioni  esacerbavano  ogni  giorno  più  gli  animi 
délie  popolazioni,  ancora  piene  di  commozione  per  li  moti 
poco  innanzi  tentati,  e  a  nuovi  sollevamenti  le  spingevano. 
La  parte  moderata,  la  quale  erasi  tenuta  tranquilla  nelle 
passate  agitazioni,  risolveva  allora  di  spiegar  sua  bandiera  : 
che  non  era  una  bandiera  di  ribellione,  ma  di  conciliazione 
tra  sudditi  e  regnanti;  perô  che  volesse  condurre  questi 
a  miti  sentimenti  e  a  più  umafio  reggimento,  e  menar  gli 
altri  a  savia  moderazione  ;  dirô  meglio  :  intento  de'  mo- 
derati,  porre  un  freno  aile  aspirazioni  più  nobili  e   più 
generose  degli  Italiani,  e  mutare  i  dèspoti  in  principi  li- 
beraii!  —  Deliberata  la  presa  délie  armi,  non  per  levarsi 
a  ribellione,  ma  per  protestare  contra  il  governo  di  Roma, 
la  parte  moderata  dava  a  Pietro  Renzi,  di  Rimini,  il  ca- 
rico  di  guidare  e  temperare  il  movimento,  afflnchè  non 
avesse  a  lasciarsi  trasportare  ad  eccessi  riprovevoli  sem- 
pre,  più  riprovevoli  poi  per  lo  scopo  che  volevasi  raggiun- 
gere.  Renzi,  postosi  alla  testa  degli  esuli  romani,  raccoltisi 
in  San  Marino  —  che  ospitale  aveva  lor  dato  asilo  quando 
fuggivano  le  persecuzioni  e  le  insidie  dei  Ministri  del  Pon- 
tefice  —  venuto  a  Rimini,  se  la  recava  in  mano;  ma  allô 
avvicinarsi  de'mercenari  svizzeri,  lasciata   la  terra  che 
difendere  non  poteva,  rifugiavasi  con  la  sua  banda  negli 
Apennini;  vivamente  perseguito  dai   papalini,  traevasi  a 
salvamento  in  Toscana.  Montre  Pietro  Renzi  faceva  l'im- 
presa  di  Rimini,  un  pugno  di  uomini  audacissimi  correva 
a  lui  dalla  bassa  Romagna;  i  quali,  arrivati  aile  Balze,  as- 
salivano  le  genti  svizzere,  là  preparate  a  contrastar  loro 
il  passo;  respintele,  avanzavansi  celeremente;  se  non  che, 
saputo  l'esito  infelice  sortito  alla  spedizione  di  Rimini,  pie- 
garono  verso  Apennino,    scendevano  a  Toscana;  ove  dal 
Granduca,  da'  suoi  Ministri  e  dal  popolo,  fedeli  tutti  aile 
antiche  lor  tradizioni,  ricevevano  l'ospitalità  più  generosa 
e  più  cordiale.  Oosi  avevan  fine  i  moti  di  Rimini  del  1845, 
ai  quali  presero  poca  parte  le  altre  provincie  pontiflcie.  — 
Il  manifeste  pubblicato  in  quella  città  dai  sollevati  fu  scritto 


IKTBODTTZIOXE  79 


con  somma  moderazione  (1);  in  esso,  fatti  da  prima  cono- 
scere  i  mali  che  opprimevano  la  patria,  chiedevasi  di  poi 
ai  supremi  reggitori  dello  Stato  in  nome  délia  religione  e 
dell'umanità,  che  la  ragione  civile,  non  l'arbitrio  avesse  a 
governare  i  popoli  ;  che  dovessero  cessare  le  vendette,  gli 
oltraggi  e  i  soprusi,  cause  sempre  di  turbamenti  e  di  dis- 
ordini  ;  che  si  concedessero  più  savie  leggi  e  altresi  quelle 
ri  forme  e  istituzioni  dai  tempi  altamente  domandate.  —  I 
Ministri  del  Pontefice  di  accuse  si  gravi  e  si  giuste  ten- 


(1)  «  ...  Non  ô  di  guerra  lo  stendardo  che  noi  innalziamo  —  cosi  il 
manifesto  —  ma  di  pace;  e  pace  gridiamo  e  giustizia  per  tutti,  e  ri- 
forme  di  leggi,  e  guarentigie  di  bene  durevole.  Non  sarà  per  noi  che 
una  goccia  sola  di  sangue  si  sparga;  noi  amiamo  e  rispettiamo  i  sol- 
dati  pontificî,  noi  li  abbracciamo  corne  fratelli  che  hanno  comuni  con 
noi  i  bisogni,  i  desidèri,  le  onte;  e  procacciando  di  .tôrre  il  Pontefice 
dalle  mani  di  una  fazione  cieca  e  fanatica,  abbiamo  in  cuore  di  bene 
meritare  di  lui  e  délia  dignita  délia  Sede  Apostolica,  nel  tempo  stesso 
in  cui  benemeritiamo  délia  patria  e  délia  umanita.  Noi  veneriamo  la 
eccleaiastica  gerarchia  e  tutto  il  Clero,  e  speriamo  che,  seguendo  gli 
ammaestramenti  del  Vangelo,  considérera  il  Cattolicesimo  nella  sua  vera 
e  nobile  essenza  civilissima,  e  non  sotto  il  meschino  e  acattolico  aspetto 
di  una  intollerante  setta.  E  perché  né  ora  né  mai  sieno  sinistramente 
interpretate  le  volonta  nostre  in  patria,  in  Italia  o  fuori,  proclamiamo 
altamente  di  rispettare  la  sovranita  del  Pontefice  corne  Capo  délia 
Chiesa  universale,  senza  restrizione  o  condizione  veruna;  ma  per  ri- 
spettarlo  e  obbedirlo  corne  Sovrano  temporale  dimandiamo:...  »  E  qui 
seguivano  le  domande  che  toccavano  il  perdôno  ai  condannati  politici; 
il  bîsogno  di  codici  modellati  su  quei  de'  popoli  civili  d'Europa;  l'abo- 
lizione  délia  pena  di  morte  per  colpa  di  lésa  Maestà;  il  togliersi  dei 
laici  alla  giurisdizione  del  Santo  Officio  e  dei  tribunali  ecclesiastici;  il 
giudicarsi  délie  cause  politiche  con  le  regole  ordinarie;  la  libéra  ele- 
zione  dei  Consigli  comunali  da  farsi  dai  cittadini  ;  la  residenza  in  Roma 
délia  Consulta  di  Stato  e  le  sue  facoltà;  il  conferirsi  degli  offici  e  di- 
gnita civili,  militari  e  giudiziarie  ai  laici;  il  levarsi  délia  istruzione 
pubblica,  eccetto  la  religiosa,  alla  soggezione  del  Clero;  il  restringersi 
délia  censura  délia  stampa;  il  licenziamento  délia  soldatesca  straniera; 
ristituzione  d'una  Gruardia  cittadina;  in  fine,  lo  entrare  del  Governo 
nella  via  dei  miglioramentî  sociali  richiesti  dallo  spirito  del  secolo,  ad 
esempio  di  tutti  i  Governi  civili  d'Europa. 


80  INTBODUZTONB 


tarono  scolparsi  in  faccia  alla  opinione  pubblica  —  che  di 
que'  giorni  manifestavasi  in  numerosissime  pubblicazioni 
e  délia  quale  erano  costretti  a  riconoscere  la  potenza  — 
sforzandosi  dimostrare  la  falsità  di  quelle  accuse,  e  affer- 
mando  essere,  soprammodo  allora,  inopportune  le  domande 
espresse  nel  manifesta  ;  ma  non  riescendo  a  ciô,  tomarono 
agli  usati  vilipendî;  e  le  Commission^  le  quali  avevano 
già  tante  volte  insanguinato  il  paese,  nuovamente  funesta- 
ronlo  di  morti,  di  torture,  di  prigionie.  —  In  quel  mezzo 
venivano  di  Roma  a  Firenze  inviti  pressanti  di  consegnare, 
in  virtii  del  trattato  di  espulsione  esistente  tra  i  due  Stati 
e  fermato  nel  1827,  Renzi  e  i  promovitori  dei  moti  di  Ri- 
mini.  Granduca  e  Ministri  niegarono  di  consegnarli  ;  o  non 
soltanto  resistettero  aile  richieste  imperiose  délia  Corte 
romana,  ma  fecero  passare  in  Francia  Pietro  Renzi,  dopo 
averne  avuta  promessa  di  non  piîi  tornare  a  Toscana.  Il 
quale  perô,  posta  subito  in  dimenticanza  la  fede  data,  presto 
vi  faceva  ritorno  :  onde  allora  il  Governo,  vivamente  solle- 
citato  dalla  Oorte  di  Roma,  a  viso  aperto  sostenuto  dal- 
l'Àustria,  ad  adempiere  ai  patti  stretti  con  Roma,  consegnô 
Renzi  agli  ofûciali  pontificî.  Chiuso  in  Gastel  Santangelo, 
egli  ebbe  salva  la  vita  con  una  vil  ta;  avvegnachè  svelasse 
il  nome  di  molti  compagni  délia  congiura,  ancora  ignoti 
al  Governo,  e  i  disegni  dei  politici  rivolgimenti  ch'erano 
stati  discussi  e  risoluti  in  Parigi. 

La  Toscana,  la  quale  non  aveva  preso  parte  ai  moti  d'I- 
talia  del  1821  e  1831  —  non  già  che  Fidea  nazionale  non 
vi  fosse  fortemente  sentita,  ne  che  contasse  pochi  parti- 
giani  nei  Carbonari  e  nella  Oiovane  Italia  —  erasi  perô 
mantenuta  indipendente  sempre,  respingendo  con  dignità 
e  fermezza  i  consigli  deU'Austria;  la  quale  non  potendo 
renderla  vassalla  dell'imperio,  corne  ne  aveva  più  volte  chia- 
rito  rintento,  erasi  sforzata  di  farle  accettare  il  suo  sistema 
e  i  suoi  modi  di  governo.  Granduchi  e  Ministri,  tra  i  quali 
primissimo  il  Fossombroni,  combatterono  con  coraggio  e 
costanza  per  fare  rispettati  e  salvi  i  diritti  del  loro  paese» 


INTBODUZIOHE  81 


e  seppero  dalla  lotta  uscir  vittoriosi.  Il  reggimento  mite 
e  benevolo  délia  Toscana  trasse  a  se  molti  uomini  nelle 
belle  lettere  e  nelle  scienze  preclarissimi  ;  i  quali,  lasciata 
divolontà  propria  lor  terra  nativa,  o  cacciatine  da  gover- 
nanti  sospettosi  di  tutti  e  di  tutto,  erano  venuti  ad  abitare 
Firenze;  tra  essi  Giacomo  Leopardi,  Niccolô  Tommaseo, 
Pietro  Giordani,  Carlo  Troja,  Pietro  Colletta.  Congiuntisi 
a  Domenico  Guerrazzi,  a  Nicolini,  a  Salvagnoli,  a  Poggi 
e  a  molti  altrr  uomini  insigni,  formarono  schiera  eletta  di 
poderosi  ingegni,  che  nella  patria  nostra  sparse  non  sola- 
mente  idée  liberalissime,  ma  eziandio  tesori  di  una  splendida 
cmlta.  Per  essi  e  per  cura  di  Vieusseux  venne  alla  luce 
YAntologia,  pertodico  che,  propugnando  con  senno  e  valore 
l'idea  nazionale,  diventô  autorevolissimo  in  tutta  la  peni- 
sola.  —  La  Toscana,  sempre  ospitale  e  generosa  di  soccorsi 
ai  fuorusciti  politici,  nell'autunno  del  1839  accoglieva  fe- 
stosamente  li  scienziati  italiani  che  in  Pisa,  auspice  il  Gran- 
duca,  raccoglievansi  a  congresso  ;  non  tanto  a  dare  opéra 
efficace  al  progredire  délie  scienze,  quanto  a  bene  indiriz- 
zare  alla  vita  politica  i  loro  concittadini. 

In  nessun  tempo  mai  la  storia  politica  degli  Italiani  andô 
cosi  strettamente  unita  alla  letteraria,  quanto  quella  del- 
Tepoca  di  cui  narriamo  le  vicende.  In  vero  fu  grande  la 
missione  degli  scrittori  di  quest'epoca,  la  quale,  negli  An- 
nali  del  monda,  sarà  memorabile  sempre  per  li  fatti  di 
grave  momento  che  in  essa  compironsi.  Diciamolo  pure 
senza  tema  di  peccare  d'orgoglio,  l'unità  patria  essere 
frutto  di  nostra  bella  concordia;  perô  che  nell'oradel  pe- 
ricolo  e  nei  giorni  in  cui  faceyansi  imprese  difflcili  e  per- 
sino  arrischiate,  l'ire  partigiane  tacessero  e  tutti  i  citta- 
dini  d'Italia  con  santo  entusiasmo  corressero  a  schierarsi 
sotto  la  nazionale  bandiera,  tenuta  in  alto  da  casa  Savoia 
contra  il  dèspota  straniero,  contra  i  tiranni  interni  ;  e  noi 
ci  aaguriamo  di  poter  presto  scrivere:  la  potenza  e  la  pro- 
sperità  délia  patria  essere  frutti  del  senno  e  deironestà 

«  —  Vol.  L  MiMiHi  —  Storia  p©Z.  «  mO. 


IHTB0DUZI0NE 


de'  suoi  reggitori.  —  Da  lunga  pezza  esisteva  nella  peni- 
sola  una  scuola  libérale  religiosa;  suoi  duci  e  maestri, 
Alessandro  Manzoni  (1),  Silvio  Pellico,  Carlo  Troja  e  An- 
tonio Rosmini  ;  i  quali  propugnarono  con  valor  sommo  l'in- 
dipendenza  italiana  e,  per  convinzione  religiosamente  e 
fortemente  sentita,  nimici  all'Austria,  perché  nimica  ai  Pon- 
teflci,  fecersi  sostenitori  di  questi,  memori  che  per  virtù 
dei  Papi  Tltalia  era  stata  tolta  più  volte  al  servaggio  stra- 
niero.  Tra  i  generosi  campioni  del  pensiero  nazionale  vuolsi 
sopra  tutti  ricordare  Vincenzo  Gioberti  che,  forte  délia 
grandezza  dei  passato  e  reputando  facile  impresa  la  reden- 
zione  délia  patria,  se  aiutata  dai  popoli  e  dai  principi  sotto 
gli  auspici  délia  Corte  romana,  nel  1843,  la  Bruxelles,  sua 
terra  d'esilio,  quel  prête  sapientissimo  pubblicava  per  le 
stampe  il  Primato  morale  e  civile  degli  Italiani.  In  questo 
magnificô  il  principio  guelfo  —  che,  siami  lecito  affermare, 
è  principio  italiano  —  in  giorni  in  cui  Roma  mostravasi 
ostinata  più  che  mai  nell'osteggiare  la  libertà  e  persegui- 
tarne  a  morte  i  banditori.  Gioberti  consigliava,  si  sostenes- 
sero,  non  si  abbattessero  i  regnanti;  le  civili  istituzioni 
non  si  distruggessero,  ma  si  riformassero  in  modo  da  ren- 
dere  impossibile  il  ritorno  délia  tirannide;  in  fine,  asse- 
rendo  che  dalla  confederazione  italica  sarebbero  per  deri- 
vare  indipendenza  e  libertà  alla  patria  nostra,  combatteva 
i  disegni  dei  repubbhcani,  perché  unitarî.  —  Nell'anno  ap- 
presso,  il  1844,  Cesare  Balbo  metteva  ftiora  l'aureo  libro: 
Le  speranze  cTItalia.  Il  chiaro  autore,  uso  a  trattare  sino 
dalla  sua  gioventù  le  faccende   pubbliche,  aveva  avuto 


(1)  Alessandro  Manzoni  col  suo  Trionfo  délia  Libertà  e  il  Cinque 
Maggio,  con  YAdelehi  e  i  cori  del  Carmagnola,  e  anche  con  gli  Inni 
Sacri  —  nei  quali  chiaramente  rivelansi  i  sentimenti  di  libertà  e  fra- 
teUanza  —  fa  il  grande  [poeta  del  nostro  risorgimento  nazionale  (*). 

(*)  De  Sanctia,  commentando  la  lirica  nazionale  di  Manzoni,  disse  cosi:  «  La  sua 
poesia  non  è  solo  un  inno  di  gnerra  agli  Italiani,  ma  un  richiamo  a  tatte  le  nazioni 
civili;  la  parola  del  poeta  è  indirizzata  agli  Italiani  e  ai  TedesohL  • 


INTBODtJZIONB  83 

occasione  d'acquistare  quella  saggia  esperienza  délie  cose  e 
degli  uomini,  e  quel  giusto  criterio,  che  dovevano  fare  di 
lui  un  uomo  profondamente  polttico  e  sommamente  pro 
tico;  e  taie  addimostrossi  in  tutto  il  corso  di  sua  vita  e 
ne'  suoi  lavori,  soprammodo  nelle  Storiche  meditazioni  ; 
sotto  questo  rispetto  egli  è  a  ritenersi  (Tassai  superiore  a 
Vincenzo  Gioberti.  Se  Gesare  Balbo  ebbe  comuni  coi  prête 
filosofo  i  disegni  di  riforma  nei  modi  di  gôverno  e  nelle 
istituzioni  politiche  e  civili,  riforme  richieste  dalla  ragione 
e  invocate  dai  popoli,  e  al  pari  delTesule  illustre  awersô 
le  idée  dei  repubblicani  e  le  vie  da  questi  sino  allora 
percorse  per  raggiugnere  Findipendenza  e  conquistare  la 
libertà  patria,  ei  non  sognô  mai  di  poter  riformare  politi- 
camente  il  papato  temporale,  essendo  if  medio  evo  morto 
per  sempre.  Le  sapienti  pagine  délie  Speranze  d'Italia, 
svelando,  con  ischiettezza  proprio  degna  dei  più  grandi 
elogi,  gli  errori  dei  Re,  dei  governanti  e  dei  popoli,  e  inat- 
tendu innanzi  altresi  principi  facilmente  riducibili  ad  atto, 
indussero  gli  Italiani  a  coilocare  in  cima  délie  ioro  aspi- 
razioni  Yindipendenza  délia  patria,  e  a  volgere  concordi 
gli  sforzi  tutti  allô  acquisto  di  essa.  Non  unitario,  ma  di 
federazione  caldissimo  fautore,  Gesare  Balbo  fece  conoscere 
corne  si  potesse  raggiungere  lo  scopo  tanto  desiderato  me- 
diante  una  cordiale  alleanza  dei  Sovrani  coi  loro  sudditi, 
e  con  le  monarchie  costituzionali  pervenire  alla  libertà. 
Egli  predicô  la  concordia,  senza  la  quale  nulla  puossi  ot- 
tenere  di  veramente  efficace;  insegnô  le  virtù,  che  condu- 
cono  a  grandezza  e  a  potenza  ;  consigliô  a'  suoi  concitta- 
dini  di  addestrarsi  aile  armi,  a  fine  di  trovarsi  pronti  alla 
chiamata  di  guerra,  che  non  doveva  moito  tardare  a  rom- 
persi,  avregnachè  già  in  tutta  Europa  si  agitasse  la  qui- 
stzone  d'Orienté  e  si  preconizzasse  prossima  la  presa  délie 
armi  per  l'imperio  Ottomano,  che  daU'universale  reputa- 
vasi  non  lungi  dall'estrema  rovina;  e  nello  spartimento  di 
sue  spoglie  prediceva  sarebbero  per  toccare  ali'Austria 
sul  Danubio  larghi  compensi  aile  provincie  che  avrebbe  a 


84  nrrBODtxziOKB 

lasciare  sul  Po.  Il  libro  di  Gesare  Balbo  divenne  popola- 
rissimo  in  tutta  la  penisola  e  in  brève  tempo  corse  l'£u- 
ropa.  —  Altri  ingegni,  singolari  per  eccellenza  di  dottrina, 
prepararono  coi  loro  scritti  gli  animi  degli  Italiani  alla 
grand'epoca  délia  loro  redenzione  ;  tra  essi  voglionsi  ricor- 
dare  Massimo  d'Àzeglio,  narione  Petitti  e  Giacomo  Dur  an  do. 
Il  primo,  nei  Casi  di  Romagna,  gridando  contra  i  persecu- 
tori  délia  libertà,  disse:  i  parziali  movimenti  esporre  a 
grave  pericolo  l'onore  ele  sorti  délia  nazione  ;  l'Italia  poter 
venire  a  indipendenza  allora  che,  messi  da  canto  gli  odii  di 
setta  e,  meglio  ancora,  diremo  noi,  i  violenti  amori  di  parte, 
unité  le  volontà  e  le  forze,  i  suoi  popoli  opereranno  con- 
cordi  all'acquisto  di  essa.  —  Il  Petitti,  scrivondo  intorno  i 
vari  sistema  di  vie  ferrate  —  che  di  que'  giorni  ponevansi 
innanzi  per  l'Italia  —  provô  luminosamente  esserne  di 
somma  importanza  lo  studio  e  la  scelta;  affermando  che 
un  buon  sistema  di  quelle  vie  non  solamente  awantagge- 
rebbe  dimolto  gli  interessi  materiali  del  paese,  ma  torne- 
rebbe  eziandio  di  grande  giovamento  alla  confederazione 
degli  Stati  italiani  (1).  —  In  fine,  Giacomo  Durando  dimo- 
strô  ne'  suoi  scritti  doversi  ridurre  lo  Stato  pontificio  a 
picciolo  territorio  e  spartire  l'Italia  in  tre  monarchie  co- 
stituzionali,  perô  insieme  federate;  rispetto  al  papato  egli 
assai  assai  allontanavasi  dai  disegni  di  Qioberti  e  di  Balbo. 
—  Ricorderemo  anche  Parini  e  Giusti,  che  valorosamente 
trattarono  l'arma  dei  popoli  schiavi,  la  satira  ;  Foscolo, 
Alfieri,  Nicolini,  Grossi,  Berchet,  Giannone  e  Guerrazzi, 
i  quali  infiammati  sempre  e  inspirati  da  altissimo  amor  di 
patria,  con  le  loro  poésie  e  coi  loro  romanzi,  armi  terri- 


(1)  n  Tutto  il  sistema  vostro,  scriveva  allora  Balbo  al  conte  narione 
Petitti,  è  largo,  generoso,  entra  in  quelTeconomia  politioa,  che  non  è 
nnova,  per  vero  dire  nella  pratica  cosi  bene  mai  corne  dall'nltime  e 
magnifiche  proposizioni  di  Sir  Boberto  Peel  alla  generosa  nazione  inglese. 
Lasciate  dire;  voi  pore  avete  data  la  vostra  contriburione  a  taie  scienxa 
pratica.  » 


IHTBODUZIOHX  85 

bili  politiche,  percossero  a  morte  i  tiranni  d'Italia;  ricor- 
deremo  per  ultimo  Colletta  e  Botta,  che  nelle  loro  istorie, 
narrando  i  casi  délia  patria,  ricercarono  le  ragioni  dei  fatti 
ad  ammaestramento  nostro. 

Mentre  questa  schiera  valorosa  di  scrittori,  per  onestà  e 
sapere  chiarissimi,  propugnavano  con  la  peana  la  indipen- 
denza  italiana  e  i  diritti  délia  nazione,  un  principe  di  Casa 
Savoia,  con  operosità  instancabile  e  zelo  apparecchiavasi 
a  sostenerli  con  le  armi:  intendo  parlare  del  re  Carlo 
Alberto  di  Sardegna. 


CÀPITOLO  L 

Carlo  Alberto  e  Pio  IX. 


Le  prime  rifonne  di  Carlo  Alberto.  —  Morte  di  papa  Gregorio  XVI  : 
esaltazione  di  Pio  IX  al  Pontificato.  H  motuproprio  di  Pio  IX.  —  Le 
prime  riforme  di  Pio  IX  e  la  lettera  di  Ginseppe  Mazzini  al  Pon- 
tefice.  —  Gontesa  di  dogana  tra  la  Sardegna  e  l'Anstria.  —  I 
matrimoni  spagnuoli.  Annessione  di  Cracovia  alTAustria.  —  Léo- 
poldo  II  di  ToBcana.  —  Solleyazione  di  Sicilia;  il  12  gennaio  1848 
a  Palermo;  vittoria  délia  parte  libérale.  H  27  gennaio  a  Napoli  e 
la  Costituzione.  —  Tumulti  in  Borna  nel  lnglio  1847.  Gli  Anstriaci 
in  Ferrara.  Lega  doganale  tra  Borna,  Toscana  e  Sardegna.  — 
Fivizzano  e  Pontremoli.  Carlo  Lodovico  Borbone  e  Lncca.  Morte 
di  Maria  Luigia,  Duchessa  di  Parma  e  Piacenza. 


Carlo  Alberto,  principe  di  Carignano,  aveva  preso  la  co 
rona  sabauda  il  27  aprile  1831  per  la  morte  del  re  Carlo 
Felice,  il  quale  non  avea  lasciato  ne  un  flglio  al  trono,  ne 
un  affetto  ai  sudditi  e  agli  amici.  Correvano  allora  tempi 
difflcili  assai,  perô  che  tutta  Europa  si  trovasse  grande- 
mente  commossa  dalla  rivoluzione  di  Parigi,  dalla  fuga  di 
Carlo  X  e  dalla  elevazione  al  trono  di  Francia  del  Duca 
d'Orléans,  Luigi  Filippo  ;  ed  era  agitata  altresi  per  li  moti 
di  Bruxelles,  il  cui  intente  —  a  pieno  raggiunto  —  era 
stato  la  separazione  del  Belgio  dall'Olanda  per  famé  un 
regno  indipendente;  in  oltre,  dalla  guerra  che  combatte- 


88  OAPITOLO  I. 


vasi  dai  Polacchi  per  togliersi  alla  soggezione  moscovita; 
in  fine,  dai  tumulti  di  Romagna,  levatasi  in  su  l'arme  per 
liberarsi  dalla  signoria  papale.  Carlo  Alberto,  ben  sapendo 
la  salute  di  uno  Stato  riposare  intiera  nei  saggi  suoi  or> 
dinamenti,  nelle  leggi  informate  ai  principi  di  giustizia  e 
di  onestà,  e  nella  buona  milizia,  non  curando  il  romoreg- 
giare  délie  lontane  tempeste,  con  propositi  liberali  e  vir- 
tuosi  diede  sîibito  cominciamento  a  riformare  il  regno.  Non 
ostante  la  sua  perplessità  e  l'irresoluzione  nel  deliberare — 
conseguenze  di  un  esagerato  diffidare  di  se  e  di  sue  forze 
—  e  il  carattere  suo  titubante  sempre,  egli  riusci  a  com- 
piere  cose  grandi;  e  ne  avrebbe  fatte  di  maggiori,  se  a- 
vesse  avuto  il  coraggio  d'allontanare  dalla  Corte  quei  par- 
tigiani  del  passato  —  che  furono  oppositori  a  tutti  i  suoi 
disegni  liberali  e  tentarono  sovente  sviarlo  dai  cammino 
glorioso  che  aveasi  segnato  per  raggiungere  la  meta  im- 
postasi  délia  indipendenza  nazionale  —  e  bandire  eziandio 
dalla  reggia  quella  aristocrazia  militare,  la  quale  non 
molto  degnamente  rispose  ai  favori,  di  cui  avevala  tanto 
ricolma.  Egli  avrebbe  dovuto  chiamare  a  se  gli  amici  nel 
1821  statigli  compagni  nella  congiura,  e  che  ai  contrario 
dimenticô  e  lasciô  nell'esilio:  ingratitudine  questa  da  lui 
scontata  più  tardi  !  L'illustre  vittima  dell'infausta  giornata 
di  Novara  nell'ora  ultima  di  sua  vita  volgeva  preghiera  al 
Vescovo  d'Oporto,  che  lo  assisteva  al  passaggio  supremo, 
s'adoperasse  a  che  la  sola  milizia  nazionale  avesse  ad  as- 
sistera in  Torino  ai  ftinebri  suoi,  non  Tesercito,  che  pur 
tanto  aveva  prediletto,  e  al  buono  ordinamento  del  quale 
erano  da  lui  state  consecrate  tutte  le  cure  del  regno  suo. 
Terribiie  arcano  nascondesi  in  queste  parole  dell'esule 
principe  morente,  che  torse  il  tempo  giugnerà  a  scoprire  (1). 


(1)  Giufleppe  Mazzini,  appena  seppe  avère  Carlo  Alberto  preso  la 
corona,  a  lui,  non  re  volgare,  non  anima  inetta  o  tiranniea,  scri- 
veva  da  Marsiglia  cosl  :  u  Voi  non  ginngete  oscnro  snl  trono  ;  e  vi 
fa  nn  momento  in  Italia,  Sire,  in  cui  gli  schiavi  gnardarono  in  voi 


CABLO   ALBERTO   S  PIO   IX.  89 

—  Le  riforme  di  Carlo  Alberto,  sospese  nel  1833  per  li 
moti  di  Savoia,  vennero  continuate  due  anni  appresso  e 
con  grande  ardore  condotte  a  âne.  Purono  aboliti  molti 
privilegi  e  le  vecchie  leggi  che  impedivano  lo  svolgersi 
délie  industrie  e  lo  allargarsi  dei  trafflci  ;  si  ridusse  poscia 
in  codici  la  legislazione  civile;  si  tolsero  gli  arbitri,  gli 
abusi  e  le  illégalité  aristocratiche,  che  non  eran  poche  ; 
migliorossi  l'amministrazione  provinciale;  accordossi  pro- 
tezione  efficace  aile  lettere,  aile  scienze  e  aile  belle  arti, 
prowedendo  al  loro  incremento  col  rinnovare  le  univer- 
sità,  con  ampliare  l'accademia  torinese,  con  aprire  una 
Pinacoteca  e  con  erigere  monumenti;  si  incoraggiarono 
e  si  soccorsero  le  società  agricole,  e  si  fondé  YIsUtuto 
Açrario;  diminuironsi  le  imposte  e  con  equitit  si  distribui- 
rono  ;  si  immisero  savie  économie  neH'amministrazione  del 
danaro  pubblico,  ammegliorossi  quella  délie  poste,  dei  bo- 
schi,  dei  consolati  ;  onde  awantaggiaronsi  non  poco  le 
rendite  dello  Stato.  Il  sistema  dei  contingenti  temporanei  (1) 
fece  ridurre  Tesercito  stanziale  a  picciole  proporzioni: 
donde  vennero  économie  di  sommo  rilievo  all'erario  ;  die- 
desi  un  nuovo  ordinamento  ailo  Stato  maggiore   générale 


âccome  in  loro  liberatore;  un  momento  che  il  tempo  v'aveva  posto 
immnzi,  e  che,  afferrato,  doveva  fruttarvi  la  gloria  di  molti  secoli.  E 
▼i  f  a  un  altro  momento,  in  cni  le  madri  maledissero  al  vostro  nome, 
e  le  migliaia  vi  salutarono  traditore;  perché  non  avevate  divorata  la 
«peranza  e  seminato  il  terrore.  Certo  furono  momenti  solenni,  e  voi  ne 
serberete  ancora  gran  tempo  la  memoria.  »  —  Dopo  avère  awertito 
il  Be  che  la  via  del  terrore  e  quella  délie  concesHoni  non  menano  a 
grandezza,  ma  alTodio  e  al  disprezzo,  Mazzini  incoraggiavalo  a  porai 
alla  testa  délia  nazione,  e  di  scrivere  su  la  bandiera:  Unione,  JAr 
fortà,  Indipendenza.  «  Proclamate  la  santità  del  pensierol  Dichiaratevi 
▼indice,  interprète  dei  diritti  popolari,  rigeneratore  di  tutta  l'Italia! 
Date  il  vostro  nome  ad  un  secolol  Incominciate  un'êra  da  voi!  Siate 
il  Napoleone  délia  libertà  italiana!  Tra  l'inno  dei  forti  e  dei  liberi,  e 
il  gemito  degli  schiavi,  acegliete  il  primo.  Liberate  l'Italia  dai  barbari 
e  vivete  eterno  !  » 
(1)  Chiamati  impropriamente  provinciale 


90  CAPITOLO   L 


deU'esercito,  il  quale  perô  ne  allora,  ne  di  poi  Ai  mai  al- 
l'altezza  di  sua  missione,  corne  verremo  provando  nel  corso 
di  queste  istorie.  Pur  nuovi  ordini,  quali  erano  richiesti 
dalla  tattica  perfezionata,  ebbero  lefanterieelacavalleria, 
accrescinte  quelle  da  un  battagUone  di  fanti  leggeri,  i 
Bersaglieri,  bella  istituzione  di  Alessandro  La  Marmora.  Si 
organarono  le  artlglierie  a  cavallo,  che  dovevano  seguire 
in  guerra  i  rapidi  movimenti  délia  cavalleria;  fondossiin 
Racconigi,  un  collegio  per  li  figliuoli  dei  soldati  beneme- 
riti;  riordinossi  il  corpo  degli  ingegneri  militari  e  ram- 
ministrazione  tutta  dell'esercito  ;  istituissi  una  medaglia 
d'oro  e  d'argento  per  ricompensare  le  azioni  di  valore; 
tennesi  un  campo  d'istruzione  per  la  milizia  su  le  lande  di 
Ciriè  —  e  fu  nel  1839  —  al  quale  assistettero  i  Commissari 
d'Austria  e  di  Francia;  in  âne,  rifecesi  il  Codice  délie  leggi 
penali  militari. —  Queste  le  riforme  operate  nelle  ammi- 
nistrazioni  civili  e  neiresercito  dal  re  Carlo  Alberto  ;  che 
se  il  riordinamento  délia  Sardegna  non  raggiunse  quella 
perfezione  dai  tempi  voluta,  non  pertanto  per  le  accennate 
riforme  il  regno,  ultimo  tra  gli  Stati  italiani  all'epoca 
dell'assunzione  al  trono  del  principe  di  Carignano,  ottenne 
in  brève  periodo  di  anni  tra  quelli  il  primato. 

Correva  il  primo  giugno  1846,  allora  che  il  papa  Grego- 
rio  XVI,  carico  d'anni,  finiva  sua  mortale  carriera;  gli 
ultimi  giorni  di  vita  ebbe  amareggiati  dalla  ingratitudine- 
dei  parenti  e  degli  amici,  da  lui  tanto  beneflcati  ;  awegnachè 
ei  morisse  abbandonato  da  tutti.  Gravi  accuse  furono  mosse 
a  quel  Ponteflce.  Imparziali  sempre,  in  omaggio  alla  verità 
noi  affermiamo  alcune  di  quelle  essere  false,  altre  esagerate 
dimolto;  egli  ebbe  difetti  e  virtù  comuni  con  gli  altri  uo- 
mini;  sotto  la  tiara  papale  conservossi  sempre  monaco  car 
maldolese,  intendo  dire  non  avère  mutate  mai  le  abitudini  del 
suo  convento  ;  Pontefice  fu  quale  essere  deve  il  capo  délia 
cattolicità,  religioso  cioè  e  austero;  principe,  fu  dèspota 
quanto  altri  mai  e  poco  acconcio  aile  faccende  di  governo  ; 


CARLO  ALBKRTO   B   MO   IX.  91 

per  la  quale  cosa  allé  vendette,  aile  persecuzioni  poterono 
facilmente  spingerlo  i  consiglieri  suoi,  soprammodo  poi 
l'ambiziosa  società  dei  Gesuiti,   allora  potentissima  in  Va- 
ticano.  La  quale,  sebbene  apertamente  invisa  al  Papa,  al 
clero  secolare  e  a  tutti  gli  onesti,  nondimeno  per  li  ser- 
yigi  prestati  alla  Gorte  romana  negli  ultimi  sconvolgimenti 
dltalia  —  perô  servigi  indegni   di  ministri  dell'altare  — 
aveva  ottenuta  la  suprema  direzione  délia  Istituzione  délia 
Propaganda,  ambita  tanto,  a  âne  di  poter  estendere  vie 
più  la  sua  autorità  nelle  faccende  temporali  dello  Stato,  e 
riacquistare  quella  un  tempo  goduta  nelle  Corti  dei  So- 
vrani,  e  con  grande  sua  vergogna  usando  délia  religione 
per  raggiungere  intenti  di  sua  vitupère  vole  politica.  Son 
note  aU'universale  le  ragioni  che   indussero  papa  Clé- 
mente XIV  a  sciogliere  la  Congregazione  dei  Gesuiti  ;  son 
parimenti  note  le  parole  dal  fortissimo  papa  Ganganelli  il 
21  luglio  1773  parlate  al  mondo  dalla  cattedra  di  San  Pietro 
contra  la  Compagnia;  la  quale,  espulsa  da  quasi  tutta  Eu- 
ropa,  veniva  allora  da  quel  Pontefice  abolita,  a  far  ciô 
vivamente  sollecitato  e  supplicato  da  molti  Vescovi  e  da 
personaggi  ohiari  per  dottrina  e  religione,  allô  scopo,  di  dare 
pace  e  concordia  al  popolo  cristtano  e  togliere  la  cagione 
di  nuovi  scandait  e  di  nuovi  perturbamenti.  —  Perô  il  mal 
semé  di  essa  non  era  stato  sperduto:  onde  per  la  debolezza 
di  qualche  Pontefice  e  soprammodo  per  gli  intrighi  e  le 
arti  proprie  —  in  vero  non  lodevoli  —  la  Compagnia,  non 
ostante  i  fulmini  di  papa  Clémente  XIV,  risorse,  senza  perô 
tornare  mai  allô  splendore  di  quei  tempi,  ne'  quali,  solo 
curante  degli  interessi  délia  religione  —  per  la  cui  tutela 
6  difesa  l'entusiastico  spagnuolo  ebbela  istituita  —  era  ve- 
nuta  a  grandezza  e  fattasi   mezzo  potentissimo  d'incivili- 
mento.  Per  brève  tempo  perô  fu  benemerita  délia  umanità; 
awegnachè,  presto  lasciati  gli  austeri  precetti  dei  suo  fon- 
datore,  poco  délia  Chiesa  si  curasse,  molto  délie  faccende 
temporali:  l'ambizione  avevala  allora  perduta  per  sempre 
nella  stima  délia  gente  onesta.  —  Ad  abbattere  quella  Con- 


92  0APIT0L0   I. 


gregazione  e  promuoverne  lo  scioglimento  Luigi  Filippo 
di  Francia  inviava,  correndo  il  1845,  alla  Corte  romana 
suo  oratore  Pellegrino  Rossi,  uomo  per  sapienza  politica  e 
dottrina  veramente  singolare  ;  il  quale,  l'anno  innanzi,  yi- 
sitando  la  città  eteraa,  aveva  avuto  dal  Pontefice  l'acco- 
glienza  più  lusinghiera.  I  Gesuiti,  accortisi  del  pericolo  che 
lor  soprastava,  credettero  salvarsene  lanciando  contra  l'in- 
viato  francese  le  più  nere  calunnie:  era  l'usata  cari  ta 
cristiana  dei  seguaci  tralignati  d'Ignazio  di  Loiola!  Il  papa 
Gregorio,  da  essi  ingannato,  da  prima  niegava  ricevere 
l'inviato  di  Luigi  Filippo;  ma  di  poi,  bene  consigliato  dal 
cardinale  Lambruschini,  chiamavalo  in  Corte.  Dopo  avère 
udito  da  Rossi  raccontare  il  tristissimo  stato  in  cui  trova- 
vasi  allora  la  Chiesa  di  Francia,  e  i  pericoli  che  correva 
a  cagione  délie  maie  arti  di  alcuni  Vescovi  devoti  alla  e- 
spulsa  dinastia  di  Carlo  X  e  al  Governo  awersi  :  «  È  y ero 
oiô,  esclamava  il  Ponteâce,  ed  è  da  un  pezzo  che  lo  pre- 
dico.  »  —  La  vittoria  deirambasciatore  francese  destô  le  ire 
dei  Gesuiti  contra  il  Lambruschini,  che  l'onesto  cardinale 
ricambiô  con  lo  sprezzo.  —  Il  papa  Gregorio,  morendo,  aveva 
lasciato  una  assai  triste  eredità,  la  discordia  neila  Curia; 
discordia  la  quale  partori  subito  forti  dissensioni  in  seno 
al  sacro  Gollegio;  e  corne  sempre,  cosi  allora  l'invidia  e 
l'ambizione  agitarono  i  Gardinali:  onde  in  quei  giorni  fu- 
rono  tempestose  le  loro  assemblée.  Alcuni  di  essi,  che  ave- 
vano  compreso  i  bisogni  dei  popoli  e  le  tendenze  del  secolo 
nostro,  mostravansi  apertamente  inchini  a  riformare  lo 
Stato;  al  tri,  per  ignoranza  o  malizia,  nimicissimi  a  libertà 
e  a  qualsiasi  novità,  chiarivansi  sostenitori  dei  vecchi  modi 
di  governo  e  deirantica  tirannide  amantissimL  La  morte 
del  Pontefice  aveva  si  fattamente  commossi  i  sudditi  délia 
Chiesa  da  far  temere  romori  e  turbamenti  ;  per  la  quale 
cosa  l'Austria  accresceva  il  presidio  di  Ferrara  e  inviava 
nelle  acque  d'Ancona  alcune  navi  da  guerra:  nessuna  ri- 
bellione  perô  fu  allora  tentata.  La  sera  del  14  giugno  i 
Cardinali  entrarono  in  conclave  ;  due  volte  vi  fu  mandate 


CABLO   ALBXBTO   B   PIO   IX.  93 

a  partito  il  candidato  al  seggio  pontificio,  e  due  volte  an- 
darono  a  vuoto  i  suffragi  de*  Cardinali  ;  alla  terza  e  nella 
sera  del  16  giugno  il  partito  fu  vinto  dal  vescovo  d'Imola, 
Giovanni  Maria  Mastai  Ferretti,  che  voile  chiamarsi  Pio, 
e  fa  nono  di  questo  nome  nella  soldera  de'  Pontefici  (1). 
Senza  por  tempo  in  mezzo  acclamato  Papa  e  vestito  délia 
suprema  dignità  nella  Chiosa,  ricevette  gli  omaggi  del  sa- 
cro  Collegio.  Il  di  appresso  la  sua  elezione  alla  cattedra 
di  San  Pietro  —  e  fu  il  17  giugno  —  Pio  IX,  accompagnato 
da  tutta  la  Corte,  presentavasi  dalla  grande  loggia  del  Qui- 
rinale  al  popolo  romano  congregato  su  la  piazza,  e  invo- 
cava  la  benedizione  di  Dio  su  tutta  la  cristianità  (2).  In  quel 
giorno  stesso  del  17  giugno  pubblicava  un  moturproprio, 
una  generosa,  anzi  délie  più  larghe  amnistie  di  quante  sieno 
state  largite  da  principi  cristiani,  e  che  porta  il  prezzo 
dell'opera  di  riferir  qui  in  tutta  la  sua  interezza.  «  Nei 
giorni  in  oui  ci  commoveva  nel  profondo  del  cuore  la  pub- 
blica  letizia  per  la  nostra  esaltazione  al  Pontificato,  non 
potemmo  difenderci  da  un  sentimento  di  dolore,  pensando 
che  non  poche  famiglie  dei  nostri  sudditi  erano  tenute  in- 
dietro  dal  partecipare  la  gioia  comune,  perché  nella  pri- 
vazione  dei  conforti  domestici  portavano  grande  parte  délia 
pena  da  alcuno  dei  loro  meritata,  offendendo  Tordine  délia 
società  e  i  sacri  diritti  del  legittimo  principe.  Yolgemmo 
altresi  uno  sguardo  compassionevole  a  molta  inesperta  gio- 
ventù,  la  quale,  sebbene  trascinata  da  fallaci  lusinghe  in 
mezzo  ai  tumulti  politici,  ci  pareva  piuttosto  sedotta,  che 


(1)  Pio  IX  fa  il  dagento  cinqnantanovesimo  dei  Sovrani  Pontefici. 

(2)  Aile  nove  e  mezza  del  mattino  17  giugno,  atteirato  il  famoao 
muio  che  chradeva  il  Congresso,  il  cardinale  Tommaso  Biario-Sforza, 
Camerlengo,  dalla  loggia  del  Qoirinale  gridô  al  popolo  il  nuovo  Ponte- 
fice  cod:  «  Annuntio  vobis  gaudium  magnum:  Papam  habemus  Emi- 
nenti$8imum  ae  Rcverendissimum  Dominum  Joannem  Mariam  Mastai 
Ferretti  S.  R  E.  Presbytertm  Cardinalem,  qui  sibi  nomen  imposuit 
Piuê  IX  » 


94  CAPITOLO    I. 


seduttrice.  Perlocchè  fin  d'allora  meditammo  di  stendere  la 
mano  e  offrire  la  pace  del  cuore  a  quei  traviati  flgliuoli 
che  volessero  mostrarsi  sinceramente  pentiti.  Ora  l'affe- 
zione  che  il  nostro  buon  popolo  ci  ha  dimostrata,  e  i  segni 
di  costante  venerazione  che  la  santa  Sede  ha  nella  nostra 
persona  ricevuti,  ci  hanno  persuasi  che  possiamo  perdonare 
senza  pericolo  pubblico.  Disponiamo  e  ordiniamo  pertanto 
che  i  primordi  del  nostro  pontificato  siano  solennizzati  coi 
seguenti  atti  di  grazia  sovrana. 

«  I.  A  tutti  i  nostri  sudditi  che  si  trovano  présentement» 
in  lnogo  di  punizione  per  delitti  politici,  condoniamo  il 
rimanente  délia  pena,  purchè  facciano  per  iscritto  solenne 
dichiarazione  sul  proprio  onore  di  non  volere  in  nessun 
modo  ne  tempo  abusare  di  questa  grazia,  e  di  volere  anzi 
fedelmente  adempiere  ogni  dovere  di  buon  suddito. 

«  IL  Gon  la  medesima  condizione  saranno  riammessi  nel 
nostro  Stato  tutti  quei  sudditi  fuorusciti  per  titolo  politico, 
i  quali,  dentro  il  termine  di  un  anno  dalla  pubblicazione 
délia  présente  risoluzione  per  mezzo  dei  Nunzi  apostolici 
o  altri  rappresentanti  délia  Santa  Sede,  faranno  conoscere 
nei  modi  convenienti  il  desiderio  di  proflttare  di  questo 
atto  di  nostra  clemenza. 

«  III.  Assolviamo  parimente  coloro  che  per  aver  parte- 
cipato  a  qualche  macchinazione  contra  lo  Stato,  si  trovano 
vincolati  da  precetti  politici,  ovvero  dichiarati  incapaci 
degli  uffici  municipali. 

«  IV.  Intendiamo  che  siano  troncate  e  soppresse  le  pro- 
cédure criminali  per  delitti  meramente  politici  non  ancora 
compiute  con  un  formale  giudizio;  e  che  i  prevenuti  sieno 
liberamente  dimessi,  a  meno  che  alcuno  di  loro  non  do- 
mandi  la  continuazione  del  processo  nella  speranza  di 
mettere  in  chiaro  la  propria  innocenza  e  di  riacquistarne 
i  diritti. 

«  V.  Non  intendiamo  per  altro  che  nelle  disposizioni 
dei  precedenti  articoli  sieno  compresi  quei  pochissimi 
ecclesiastici,  ufflciali  militari  e  di  governo,  i  quali  furono 


CABLO  ÀLBBKTO  B   PIO   IX.  95 

già  condannati  o  sono  profughi  o  sotto  processo  per  delitti 
politici;  e  intorno  a  questi  ci  riserbiamo  di  prendere  altre 
determinazioni,  quando  la  cognizione  dei  rispettivi  titoli 
ci  consigli  di  farlo. 

«  VI.  Non  vogliamo  avère  âducia  parimenti  che  nella 
grazia  sieno  compresi  i  delitti  comuni,  di  cui  si  fossero 
aggravati  i  condannati,  o  prevenuti,  o  fuorusciti  politici  - 
e  per  questi  intendiamo  che  abbiano  piena  esecuzione  le 
leggi  ordinarie. 

«  Noi  vogliamo  avère  fiducia  che  quelli,  i  quali  useranno 
délia  nostra  clemenza,  sapranno  in  ogni  tempo  rispettare 
e  i  nostri  diritti  e  il  proprio  onore.  Speriamo  ancora  che, 
rammolliti  gli  animi  dal  nostro  perdôno,  vorranno  deporre 
quegli  odî  civili  che  délie  passioni  sono  sempre  o  cagione 
o  effetto;  sicchè  si  ricomponga  veramente  quel  vincolo  di 
pace  da  cui  vuole  Iddio  che  sieno  stretti  insieme  tutti  i 
figliuoli  d'un  padre.  Dove  perô  le  nostre  speranze  in  qualche 
parte  fallissero,  quantunque  con  acerbo  dolore  deU'animo 
nostro,  ci  ricorderemo  pur  sempre,  che  se  la  clemenza  è 
l'attributo  più  soave  délia  sovranità,  la  giustizia  ne  è  il 
primo  dovere.  » 

n  moturproprio  del  Pontefice,  informato  ai  più  santi 
principi  di  conciliazione,  venne  accolto  dai  sudditi  suoi 
congioiaineffabile;  il  perdôno  conceduto  a'  rei  di  delitti  di 
Stato  —  sebbene  non  universale  e  vincolato  da  certe  con- 
dizioni  —  fu  salutato  col  massimo  entusiasmo,  non  soltanto 
daintalia,  ma  da  tutta  l'Europa,  veggendosi  in  quello 
chiari  segni  d'amis  ta  e  concordia  tra  i  popoli  e  il  pa- 
pato  civile,  e  cominciare  per  esso  un  nuovo  secolo  di  giu- 
stizia e  pace  (1).  Allora  uscirono  di  prigionia,  ove  lan- 
guivano  da  anni,  moltissimi  màrtiri  délia  verità;  allora 


(1)  Rétro  Giordani  nel  1846  soi  marmi  di  Osimo  fece  incidere  la 
segaente  epigrafe  :  A  Pio  IX,  Pontefice  Massimo,  eomineiante  nuovo 
secolo  di  giustizia  e  di  pace,  VAceademia  dei  Bisorgenti  signifiea 
gratiPudine  e  speranze. 


96  CÀPIT0L0   I. 


riederono  in  seno  alla  patria  e  in  braccio  alla  famiglia 
non  pochi,  che  avevano  esulato  in  terre  straniere  per  fug- 
gire  all'ire  e  aile  persecuzioni  dei  sicari  del  papa  Gregorio. 
In  brève  ogni  angolo  d'Italia  suonô  del  nome  del  Pio  IX, 
nome  che  corse  eziandio  lodato  su  le  bocche  di  tutti  ;  l'ef- 
figie del  nuovo  Pontefice  ornô  i  petti  dei  credenti  ;  i  poeti 
lo  cantarono  ;  gli  uomini  liberi  d'ogni  paese  e  d'ogni  reli- 
gione  lo  acclamarono  grande;  dalle  lontane  Americhe  e 
persino  dal  Soldano  dei  Turchi  vennero  a  lui  congratu- 
lazioni  vive  e  sincère.  «  Profittate  délia  prima  occasione, 
scriveva  il  ministro  Guizot  all'oratore  di  Francia  in  Roma, 
Pellegrino  Rossi,  per  felicitare  Sua  Santità  in  nome  del 
Re  e  del  suo  Governo,  non  solamente  per  l'alto  pensiero 
che  inspiré  questo  grande  atto  di  clemenza,  ma  anche  per 

lo  stile  e  il  carattere  di  taie  editto.. In  tutto  il  mondo 

e  soprammodo  in  Francia  quell'atto  produsse  eccellente 
effetto,  non  soltanto  perchô  vi  si  ammirava  il  Pontefice,  il 
quale  seppe  fare  d'un  solo  tratto  un  si  gran  bene,  ma 
eziandio  perché  in  questo  suo  modo  di  pubblicazione 
potevasi  giudicare  del  carattere  e  délia  via  di  tutto  un 
regno.  »  Se  l'atto  di  clemenza  di  Pio  IX  incontrô  il  favore 
di  Francia,  dispiacque  assaissimo  ai  principi  regnanti  in 
Italia  e  impensieri  non  poco  l'Austria;  la  quale  —  cosi 
corse  allora  la  fama  —  ebbe  in  quei  giorni  risoluto  d'im- 
padronirsi  del  Pontefice  e  condurlo  a  Napoli,  ove  il  reli- 
gioso  Ferdinando  Borbone  avrebbelo  tenuto  sotto  buona 
custodia.  Scoverta  la  trama,  i  Romani  —  cui  Pio  IX  era 
oltremodo  caro  —  fecero  si  diligente  guardia  da  rendere 
impossibile  ogni  tentativo  di  trafugamento.  La  modestia, 
l'affabilità  dei  modi,  e  la  saviezza  nel  reggere  in  tempi 
burrascosi  il  vescovado  d'Imola  avevano  fatto  acquistare 
al  cardinale  Mastai  l'aura  popolare,  l'amore  e  il  rispetto 
de'  suoi  diocesani.  Egii,  che  innanzi  di  consecrarsi  al  sa- 
cerdozio  aveva  mostrato  di  nutrire  sentimenti  liberali  e 
d'essere  inchinevole  aile  riforme,  divenuto  Papa,  fece  co- 
noscere  di  possedere  tuttavia  quei  sentimenti  e  volersi 


CABLO   ALBBBTO  S   PIO  IX.  97 

fare  riformatore  dello  Stato;  ma  debole  troppo,  lasciatosi 
signoreggiare  dai  Gesuiti,  presto  lasciava  la  via  gloriosa, 
su  la  quale  con  tanto  onore  suo  e  vantaggio  délia  patria 
erasi  messo  al  suo  ascendere  al  seggio  Pontificio. 

Pio  IX,  ueirardua  impresa  di  riformare  lo  Stato,  voile 
a  compagni  il  cardinale  Gizzi  e  monsignore  Gorbuli.  Gizzi, 
Legato  a  Forli,  erasi  condotto  con  tanta  moderazione  e 
taie  giustizia  nei  brutti  giorni  dei  moti  di  Rimini  e  nei 
più  brutti  che  vennero  di  poi  da  meritarsi  l'affetto  e  la 
stima  universale;  e  con  molta  fermezza  combattendo  i 
turpi  arbitri  délie  Commissioni  soldatesche  e  frenandone 
le  ire,  promovitrici  di  disordini  e  peggio  ancora;  ed  e- 
ziandio  chiarendosi  fautore  di  riforme,  era  venuto  in  fama 
di  uomo  probo  e  libérale.  Corbuli,  lustro  e  decoro  délia 
romana  Curia,  possedeva  ingegno  veramente  singolare; 
essendo  molto  addentro,  non  soltanto  agli  studi  délie  di- 
scipline chiesastiche,  ma  anche  in  que'  délie  scieaze  so- 
ciali,  aveva  molta  pratica  nei  maneggio  degli  affari  ;  sacer- 
dote  onesto  a  tutta  prova,  desiderava  ricondurre  la  Ghiesa 
a  grandezza,  la  patria  a  libertà  mediante  saggi  ordinamenti; 
in  fine,  era  awerso  ai  Gesuiti,  perché  awersi  ai  Pontefici 
e  per  lor  mondane  ambizioni  ostili  airitalia.  Le  riforme 
ebbero  subito  cominciamento  ;  creossi  una  Oiunta  nazio- 
nale;  diminuironsi  le  imposte;  ammeglioraronsi  le  ammi- 
nistrazioni  civili  ;  accrebbersi  le  rendite  pubbliche  mediante 
sennate  économie;  si  corressero  i  codici,  il  civile  e  il  cri- 
minale;  fondaronsi  scuole  e  istituironsi  asili  per  l'infanzia; 
aprironsi  le  porte  del  Vaticano  a  quanti  desiderassero  par- 
lare  al  Ponteflce;  in  fine,  a  guarentigia  de'  nuovi  ordini, 
Pio  IX,  con  le  guardie  cittadine,  diede  le  armi  al  popolo; 
Roma  ebbe  in  brevi  giorni  compiuta  una  grande,  una 
splendida  rivoluzione.  «  Diresti  che  Ara  il  Papa  régnante 
e  il  suo  antecessore  sia  corso  uno  spazio  di  due  secoli;  il 
che  forse  è  dir  poco;  perché  i  principi  di  Pio  civilmente 
più  rassomigliano  ai  tempi  del  primo  e  del  settimo,  che 

7  —  Vol.  I.  MifiiAin  —  Storia  pol  «  mil 


98  CÀPITOLO   I 


a  quelli  deirultimo  Gregorio  (1).  »  —  La  elezione  di  Gizzi 
airufficio  di  Segretario  di  Stato  e  le  riforme  dei  Pontefice, 
con  tanta  saviezza  iniziate,  piacquero  oltre  ogni  dire 
a  Carlo  Alberto,  che  nell'agosto  di  queiranno  scriveva 
cosi  :  «  La  chiamata  del  cardinale  Gizzi  a  queirofflcio,  il 
quale  riunisce  due  ministeri,  è  un  passo  assai  importante, 
che  prova  essere  il  Papa  risoluto  a  camminare  su  la  via 
del  progresso  e  délie  riforme:  ch'egli  sia  benedetto:  èuna 
guerra  che  imprend  e  contra  l'Austria;  evviva.  »  Il  Re 
sabaudo,  veggendoappressarsi  il  giorno  sospirato  di  muo- 
vere  l'armi  contra  Timperio  per  condurre  la  patria  a  in- 
dipendenza  e  a  libertà,  stringeva  allora  più  fortemente  i 
vincoli  d'amicizia,  che  legavanlo  già  airinghiiterra,  di 
que'  tempi  chiaritasi  favorevole  agli  Interessi  deiritalia. 
Intorno  a  ciô  Carlo  Alberto,  il  27  novembre,  ebbe  a  scri- 
vere,  che  gli  affari  riscaldandosi  per  gli  awenimenH  di 
Svizzera  e  di  Cracovia  egli  erasi  awicinato  ancor  più 
ait  Inghilterra  e  avevala  assicurata  cTCegli  opererebbe 
d'aecordo  con  essa,  credendo  essere  là  in  tali  momenti  il 
più  grande  interesse  del  suo  paese.  Il  Governo  inglese 
avergli  dato  allora  grandi  segnidi  considerazione... 

Giuseppe  Mazzini,  corne  aveva  scritto  al  re  Carlo  Alberto 
il  giorno  di  sua  ascensione  al  trono  di  Sardegna,  cosi  vol- 
gevasi  al  nuovo  Pontefice  a  parlar  di  religione,  dltalia  e 
d'unità  nazionale.  «  Io  vi  credo  buono;  non  v'è  uomo,  non 
dirô  in  Italia  ma  in  Europa,  che  sia  più  potente  di  voi. 
Voi  dunque  avete,  beatissimo  Padre,  immensi  doveri:  Dio 
li  misura  a  seconda  dei  mezzi  ch'ei  concède  aile  sue  créa- 
ture... Dio  mi  guardi  dal  tentarvi  con  Tambizione  :  mi  par- 
rebbe  di  profanar  voi  e  me.  Io  vi  chiamo,  in  nome  délie 
potenze  che  Dio  vi  ha  concesso,  e  non  v'ha  concesso  senza 
perché,  a  compire  un'opera  buona  rinnovatrice,  europea. 


(1)  Visceszo  Giobbbti,  Délie  eondizioni  presenti  e  future  d'Italia, 
cart.  21;  Londra,  1848. 


CABLO   ALBSBTO  E   PIO  IX.  99 

Vi  chiamo,  dopo  tanti  secoli  di  dubbio  e  di  corruttela,  ad 
essere  apostolo  deireterno  Vero.  Vi  chiamo  a  farvi  servo 
di  tutti;  a  sacrificanri,  occorrendo,  perché  la  volontà  di 
Dio  sia  fatta  cosï  su  la  terra  com'è  nel  cielo;  a  tenervi 
pronto  a  sacrificar  Dio  nella  vittoria  o  a  ripetere  rasse- 
gnatamente,  se  mai  soccombeste,  le  parole  di  Gregorio  VII: 
Muoio  neWesilio,  perché  ho  amato  la  giustizia  e  odiato  la 
iniquité...  Aborrite  dall'essere  Re,  politico,  uomo  di  Stato. 
Non  transigete  con  Terrore;  non  vi  contaminate  di  diplo- 
mazia;  non  venite  a  patti  con  la  paura,  con  gli  espedienti, 
con  le  false  dottrine  d'una  legalità  che  non  è  se  non  men- 
zogna,  inventata  quando  la  fede  mancô.  Non  abbiate  con- 
siglio  se  non  da  Dio,  dalle  ispirazioni  del  vostro  cuore  e 
dall'imperiosa  nécessita  di  riedificare  un  terapio  alla  ve- 
ritâ,  alla  giustizia,  alla  fede...  Unificate  l'Italia,  la  patria 
Tostra;  e  per  questo  non  avrete  bisogno  d'oprare,  ma  di 
benedire  chi  oprerà  per  voi  e  nel  vostro  nome...  Non 
mendicate  alleanze  di  principi...  Trattate  il  Governo  au- 
striaco,  anche  dove  non  minacci  più  il  vostro  territorio,  col 
contegno  di  chi  lo  sa  Governo  d'usurpazione  in  Italia  e 
altrove...  Invitate,  in  nome  del  Dio  di  pace,  i  Gesuiti,  alleati 
dell'Austria  in  Isvizzera,  a  ritirarsi  da  un  paese  dove  la  loro 
presenza  prépara  inevitabile  e  prossimo  spargimento  di  san- 
gue  cittadino...  Ne,  beatissimo  Padre,  io  v'indirizzo  queste  par 
rôle,  perché  io  dubiti  menomamente  dei  nostri  destini,  perché 
io  vi  creda  mezzo  unico,  indispensable  all'impresa.  L'unità 
italiana  è  cosa  di  Dio;  parte  di  disegno  prowidenziale  e 
voto  di  tutti,...  si  compierà  con  voi  e  senza  di  voi...  (1).  » 

In  quel  mezzo  una  grave  contesa  di  dogane  era  sorta 
tra  i  Governi  di  Torino  e  di  Vienna,  la  quale  ebbe  con- 
seguenze  di  non  lieve  momento.  In  virtù  del  trattato  fer- 
matosi  1*11  marzo  1751  dall'imperio  austriaco  con  la  Sar- 


(1)  Lettera  di  Gioseppe  Mazzini  a  Pio  IX  ;  Londra,  8  settembre  1847. 


100  CAPITOLO  I. 


degna,  questa,  fatta  rinunzia  al  traffico  del  sale  col  Gantone 
Ticino,  aveva  ottenuto  dall'Austria  libero  transite  per  la 
Lombardia  al  sale  che  prowedeva  in  Sicilia  e  Barberia, 
e  faceva  venire  negli  Stati  suoi  per  la  via  di  Yenezia;  la 
quale  convenzione,  rinnovatasi  nei  trattati  del  1815,  cadeva 
in  forza  délia  annessione  di  Genova  alla  Sardegna.  In  quel- 
l'anno  1846  il  Gantone  svizzero  del  Ticino  domandava  per 
se  a  Garlo  Alberto  libero  il  passaggio  per  lo  Stato  suo  del 
sale  comperato  fuor  del  Gantone  e  che  allora  prowedeva 
a  Marsiglia.  Volentieri  il  Re  annuiva  a  quella  richiesta, 
essendo  la  concessione  implorata  un  diritto  délia  Corona, 
concessione  poi  che  non  recava  offesa  veruna  aU'antico 
trattato  del  marzo  1751  ;  awegnachè,  per  li  accomodamenti 
di  territori  stabiliti  nel  Gongresso  di  Yienna  e  le  mutate 
condizioni  délia  Sardegna  per  lo  acquisto  di  Genova,  corne 
dicemmo,  il  Governo  del  Re  non  più  traesse  il  sale  per  la 
via  di  Yenezia.  L'Austria,  che  da  lunga  pezza  aspettava 
Toccasione  propizia  per  imporre  sua  volontà  al  Monarca 
sabaudo  e  sommetterlo  all'autorità  delllmperio  quasi  vas- 
sallo,  oltremodo  sdegnata  contra  Garlo  Alberto  —  che  dal 
canto  suo  cercava  occasione  favorevole  a  mostrare  sua 
indipendenza  dalla  Gorte  di  Yienna,  dalla  quale  ogni  di 
più  andava  scostandosi  —  gridato  allora  rotto  il  patto  del 
1751,  superbamente  chiedeva  soddisfacimento  alla  viola- 
zione  dell'antico  trattato.  Niegavanglielo  con  nobile  fie- 
rezza  i  Ministri  del  Re,  cui  soprammodo  stavano  a  cuore 
le  prérogative  délia  Gorona,  l'indipendenza  sua  e  quella 
altresi  délia  nazione;  per  la  quale  cosa  l'Austria,  delusa 
nelle  sue  speranze,  vendicavasi  di  quel  rifluto  accrescendo, 
con  un  bando  dell'aprile  di  quell'anno  1846,  il  dazio  dei 
vini  di  Sardegna,  che  per  la  massima  parte  consumavansi 
in  Lombardia  (1).  Il  Governo  di  Torino  aflrettavasi  allora 


(1)  La  Caméra  Aulica  aveva  aumentato  il  dazio  del  vino  di  ventniia 
lira  e  centesimi  qparantacinqne  per  quintale  metrico,  e  ci6  a  comin- 
ciare  dal  maggio  di  quelTanno  1846. 


CABLO   ALBBBTO   B  PIO  IX.  101 

a  far  conoscere  ai  sudditi  suoi  e  a  tutta  Europa  le  ingiuste 
pretensioni  délia  Corte  di  Vienna,  e  la  cagione  che  avevala 
mossa  a  quella  rappresaglia  disonesta,  pubblicando  in  sul 
comineiare  del  maggio  un  editto  con  brevi  e  dignitose 
parole  (1).  L'Europa  censuré  altamente  i  modi  despôtici  di 
goyerno  delTAustria,  la  quale  si  avvide  —  troppo  tardi  perô 
—  di  avère  commesso  un  assai  grave  e  irremediabile  er- 
rore  politico;  e  il  popolo  sardo  fece  plauso  alla  saviezza 
de'  suoi  supremi  reggitori  e  alla  fermezza  di  Carlo  Alberto, 
i  quali  avevano  salvato  l'onore  délia  nazione.  A  manife- 
stare  poi  la  sua  gioia  per  la  vittoria  ottenuta  su  rimperio, 
mandô  voti  e  gratulazioni  al  Re  e  ai  Ministri  suoi  ;  in  oltre, 
i  Consigli  provincial],  di  que'  giorni  adunatisi,  si  dissero 
pronti  a  sopportare  i  più  duri  sacriflzi,  che  venissero  ri- 
chiesti  per  l'indipendenza  délia  patria.  Carlo  Alberto  fermé 
allora  un  trattato  con  Francia,  il  quale,  montre  grande- 
mente  favoriva  i  trafflci  de'  sudditi  suoi,  tornava  di  nocu- 
mento  a  quei  dell'Austria;  cosi  il  Re  stringeva  vie  più  i 
legami  d'amicizia  che  già  univalo  alla  Corte  di  Parigi.  — 
Aile  rimostranze  di  Torino  i  Ministri  di  Vienna  avevano 
risposto,  che  la  Caméra  Aulica  rivocherebbe  il  decreto  sul 


(1)  L'editto  apparve  il  2  maggio.  In  esso  il  Governo  sardo,  fatto 
da  prima  conoscere  corne  l'anmento  di  quel  dazio  feriva  gli  interessi 
del  Paese,  affermava  di  poi  che,  per  avère  le  Gabelle  Régie  cessât» 
di  prevalersi  dei  sali  di  Yenezia,  la  convenzione  del  1751  dovevasi  ri- 
tenere  risolta,  mancando  lo  scopo  per  cni  era  stata  stipulât*.  Conchiu- 
deva  poi  cosi:  «  Il  Governo  del  Canton  Ticino,  avendo  fatto  acquisto 
di  sale  alTestero,  chiese  a  quello  di  S.  M.  il  libero  transite  che  gli  fa 
conceduto,  non  potendosi,  secondo  le  massime  del  diritto  délie  gènti,  ne- 
gare  alli  Stati  confinanti  il  transit»  di  qualsiasi  merce,  se  non  torna 
di  danno  allô  Stato  che  lo  accorda.  La  Corte  di  Vienna,  volendo  con- 
siderare  quale  traffico  il  transito  di  sali,  sebbene  accordato  senza 
alcon  beneficio  e  profitto  per  le  Régie  Gabelle,  vi  si  è  opposta;  e  ricu- 
sûûdo  S.  m.  di  aderire  ad  una  taie  estensione  délia  Convenzione  del  1751, 
nella  quale  non  si  ô  fatta  parola  del  transito,  la  cui  proibizione  nô  fu, 
ne  poteva  mai  essere  dalla  Corte  di  Sardegna  consentita,  venne  dal- 
l'Austria  adottato  il  sopra  accennato  partito  corne  una  rappresaglia.  » 


102  -      CAPITOLO   I. 


dazio  del  vino,  qualora  la  Sardegna  sospendesse  il  passag- 
gio  dei  sali  accordato  al  Canton  Ticino  ;  e  dicevansi  pronti 
a  sommettere  al  giudizio  d'uno  Stato  amico  l'interpreta- 
zione  del  trattato  del  marzo  1751.  Il  Governo  del  Re,  non 
potendo  in  sua  giustizia  e  lealtà  togliere  a  quel  Cantone 
la  concessione  fattagli  poco  innanzi,  deliberava  di  mante- 
nere  lo  statu  quo  sino  a  quando  lo  Stato  scelto  daU'Austria 
avesse  data  la  sua  sentenza  arbitrale  su  la  quistione.  La 
quale  venne  perô  trattata  direttamente  tra  i  due  Governi 
di  Torino  e  di  Vienna;  ma  il  negoziare  andô  tanto  perle 
lunghe,  che,  rottasi  la  guerra  nel  1848,  non  se  ne  fece  più 
nulla. 

Di  que*  giorni  i  matrimoni  spagnuoli  turbàvano  la  pace, 
minacciando  guastare  i  buoni  accordi  esistenti  tra  Francia 
e  Inghilterra  ;  perô,  quell'atto  politico  di  Luigi  Filippo,  che 
per  un  momento  ebbe  messo  sopra  pensiero  i  Governi  di 
Europa,  non  fu  di  quella  gravita  statagli  da  molti  scrit- 
tori  attribuita.  Abrogata  la  legge  Salica,  Spagna  aveva 
tornata  in  onore  l'antica  legge  nazionale,  in  virtù  délia 
quale  potendo  le  donne  ascendere  al  trono/  l'infante  Isa- 
bella  veniva  chiamata  a  regnare.  Era  essa  ancor  giovanis- 
sima,  quando  Cristina  sua  madré  —  che  nella  età  minore 
délia  flgliuola  reggeva  lo  Stato  —  voltasi  a  Luigi  Filippo 
di  Francia,  da  cui  solo  sperava  aiuto  contra  don  Carlo  e 
i  tre  suoi  flgli  pretendenti  alla  corona  iberica,  proponevasi 
di  congiungere  in  matrimonio  il  duca  d'Aumale  a  Isabella,  e 
il  duca  di  Montpensier  alla  infante  Luigia  Ferdinanda  se- 
condogenita  di  Cristina.  Di  buon  grado  il  Re  acconsenti 
aU'unione  del  Montpensier  con  l'infante  Luigia,  per  la  quale 
unione  la  politica  f rancese  sarebbe  divenuta  prépondérante 
nella  Spagna,  ma  non  accettô  la  mano  d'Isabella  per  l'ai- 
tro  suo  flglio,  bene  indovinando  che  l'Inghilterra  non  a- 
vrebbe  permesso  a  un  principe  francese  di  farsi  marito 
alla  futura  Regina  di  Spagna.  Allora  Luigi  Filippo  consi- 
gliava  alla  Reggente  di  scegliere  lo  sposo  tra  i  principi  di 


CARLO   ALBERTO   E   PIO  IX.  103 

casa  Borbone,  cioè  tra  i  discendenti  dalla  linea  maschile 
di  Filippo  V,  mettendo  da  parte  il  duca  Leopoldo  régnante 
nella  Sassonia-Coburgo,  cugino  a  Isabella;  il  quale,  per 
godere  del  favore  délia  Corte  di  Londra,  avrebbe  indubitabil- 
mente  fatto  preponderare  la  politica  britannica  nella  Spa- 
gna  ;  e  ciô  fu  stabilito  di  pieno  buon  accordo  col  Governo  di 
San  Giacomo.  Non  molto  dopo,  per  gli  intrighi  di  Bulwer, 
oratore  d'Inghilterra  in  Corte  di  Madrid,  la  Reggente  sce- 
glieva  a  sposo  délia  giovane  Regina  il  principe  di  Coburgo  ; 
ma  poscia,  veggendo  che  taie  matrimonio  metterebbe  la 
Spagna  nella  dipendenza  di  Bretagna,  volgevasi  nuova- 
mente  aLuigi  Filippo;  e  significatagli  la  deliberazione  fatta 
di  dare  Isabella  a  don  Francesco  d'Assisi,  Duca  di  Cadice, 
chiedeva,  tali  nozze  dovessero  aver  luogo  contemporanea- 
mente  a  quelle  dell'infante  Luigia  col  Duca  di  Montpen- 
sier.  Ostava  a  ciô  la  promessa  del  Re  al  Governo  inglese, 
in  forza  délia  quale  il  figlio  suo  non  doveva  impalmare  la 
principessa  spagnuola,  se  non  quando  la  Regina  fosse  di- 
venuta  madré  ;  perô  che,  se  essa  restasse  stérile,  la  corona 
iberica  per  nécessita  di  successione  verrebbe  a  toccare  al- 
l'infante  Luigia;  e  siccome  per  mandare  a  vuoto  i  disegni 
d'Inghilterra  mezzo  securo  era  la  celebrazione  dei  due  ma- 
trimoni  nel  medesimo  giorno,  cosi  fu  forza  a  Luigi  Fi- 
lippo d'accondiscendere  alla  domanda  di  Maria  Gristina: 
le  doppie  nozze  ebbero  luogo  a  Madrid  il  10  ottobre  1846 
innanzi  allô  stesso  altare.  Contra  taie  atto,  che  violava  le 
convenzioni  fermate  tra  Francia  e  Bretagna  per  li  comuni 
interessi,  Bulwer  protestô  in  nome  del  suo  Governo;  ma 
Isturitz,  Ministro  d'Isabella,  risposegli  con  la  solita  flerezza 
spagnuola,  che  bene  s'addava  alla  protesta  altéra  dell'ora- 
tore  inglese.  «  Bretagna,  che  mostrasi  gelosissima  dell'indi- 
pendenza  iberica,  disse  egli,  non  troverà  da  censurare  che, 
nei  limiti  segnati  dalle  leggi  del  diritto  délie  genti,  la  Spagna 

operi  senza  ledere  agli  interessi  degli  altri  Governi 

L'indipendenza  patria  non  è  fidata  alla  vigilanza  d'alcuna 
straniera  nazione;  essa  è  bene  custodita  dalla  lealtà  spa- 


104  CAPITOLO   I. 


gnuola,la  qualemostrossi  fermissima  sempre  anche  in  mezzo 
aile  più  grandi  calamità.  »  Lord  Palmerston  —  di  quei 
tempi  capo  del  Governo  inglese  —  tentô  allora  le  Corti 
di  Vienna,  di  Berlino  e  di  Pietroborgo;  e  affermando,  il 
matrimonio  del  duca  di  Montpensier  avère  violato  i  patii 
del  trattato  d'Utrecht  (1),  cercô  destare  lor  gelosie  contra 
la  Francia.  Se  quelle  Corti  non  vollero  associarsi  alla  pro- 
testa d'Inghilterra,  rallentarono  perô  di  molto  i  vincoli  di 
amicizia  che  le  legava  a  Luigi  Filippo.  «  Dal  giorno  dei 
matrimoni  spagnuoli,  diceva  Lamartine  nel  gennaio  1848 
aU'Assemblea  nazionale  di  Francia,  noi  diventammo,  con- 
trariamente  alla  nostra  natura,  ai  secoli  e  alla  tradizione, 
ghibellini  a  Roma,  sacerdotali  a  Berna,  austriaci  in  Sar- 
degna,  russi  a  Cracovia,  francesi  in  nessun  luogo,  e  in 
tutti  i  luoghi  poi  contrari  a  ogni  rivoluzione.  » 

Assai  più  dei  matrimoni  spagnuoli,  l'annessione  délia  re- 
pubblica  di  Cracovia  all'Austria  (2)  —  avvenuta   nel  no- 


(1)  La  guerra  di  successions,  che  arse  l'Europa  nei  primi  anni  del 
secolo  decimottavo,  e  il  trattato  d'Utrecht  che  pose  fine  a  quella,  ebbero 
per  intento  primo  di  impedire  l'eventuale  riunione  délie  Corone  di 
Francia  e  di  Spagna  snl  medesimo  capo. 

(2)  L'annessione  di  Cracovia  era  stata  di  pochi  mesi  precednta  dalle 
atragi  di  Galizia.  Slavi  di  dne  razze  abitano  questa  contrada,  i  Ruteni 
e  i  Polaccbi;  quelli,  conqnistati;  gli  altri,  nobili  conqoistatori  ;  di  qni 
il  loro  odio  fierissimo,  del  quale  l'Austria  profittè  per  armare  il  17  feb- 
braio  1846  il  braccio  dei  primi  —  tutti  ad  essa  devoti  —  contra  i  se- 
cond! sempre  amatori  di  indipendenza  e  liberta.  Breuil  di  Wallerstern, 
8taro8to  o  capitano  del  circolo  di  Tarnopoli,  scoperta  una  congiura  dei 
Polacchi  per  levarsi  alla  soggezione  deU'imperio  —  cosi  si  voile  far 
credere  dal  Governo  Austriaco  —  chiamava  aile  armi  i  contadini  per 
domare  la  ribellione,  promettendo  loro  dieci  fiorini  —  venticinque  lire 
d'Italia  —  per  ogni  Polacco  ucciso.  I  contadini  risposero  nnmerosi  al- 
l'appello,  e  condotti  dal  capitano  Carlo  Czetsch  di  Lindenwald  —  on 
Polacco  rinnegato  —  spensero  in  brève  ora  la  ribellione  nel  sangue 
di  millequattrocento  infelici,  uomini  e  donne,  vecchi  e  fanciulli  Gli 
asBassini  ebbero  il  danaro  promesso;  Breuil  e  Czetsch,  onorificenze  e 
titoli:  questi  i  modi  di  governo  deU'Anstria. 


0ABL0   ALBBBTO   B   PIO  IX.  105 


vembre  di  queiranno  1846  —  commosse  l'Europa.  Quell'an- 
nessione  offese  la  giustizia  e  ruppe  i  patti  del  trattato  di 
Vienna,  che  sino  a  quel  giorno  era  stato  la  legge  politica 
delFEuropa;  avvegnachè  Russia,  Austria  e  Prussia  aves- 
sero  nel  1815  stabilito  di  rispettare  e  far  rispettare  Cra- 
covia  col  suo  territorio,  nel  Congresso  viennese  gridata 
libéra,  indipendente  e  neutrale.  Quale  guarentigia  alla  esi- 
stenza  propria  possono  aver  mai  gli  Stati  secondari  e  d'or- 
dine  minore  dopo  quella  violazione  del  diritto  pubblico  ?  e 
qnali  guarentigie  di  pace  i  grandi  Stati,  di  fronte  alla 
colleganza  formidabile  di  Russia,  d' Austria  e  di  Prussia? 
Le  Corti  di  Pietroburgo,  Vienna  e  Berlino,  a  onestare  quel- 
l'atto  violento  e  ingiusto,  osarono  allora  asseverare,  che 
l'annessione  di  Cracovia  ail' Austria,  mentre  spegneva  per 
sempre  un  focolare  di  ribellione,  struggeva  una  fucina  di 
cospirazioni  repubblicane  e  affermava  la  sicurezza  e  la 
tranquillità  délia  Germania.  €  Noi  sosteniamo,  cosi  Cape- 
figue,  al  contrario  che  l'atto  piîi  minaccioso  per  tutti  i 
piccioli  principati  di  Alemagna  è  precisamente  la  annes- 
nessione  di  Cracovia  all'Austria:  città  ed  elettorati  non 
hanno  oramai  più  sicurezza;  i  forti  possono  divorare  i  de- 
boli,  e  il  contrappeso  degli  Stati  è  rotto  (1).  »  I  Governi  di 
Europa,  sgominati  da  tanta  audacia  —  la  quale  chiariva 
la  potenza  dei  Monarchi  alleati  —  non  protestarono  con  la 
forza  voluta  dalla  gravita  di  quel  fatto,  che  toglieva  via 
dal  numéro  degli  Stati  d'Europa  una  repubblica.  tUn  e- 
vento  inaspettato,  disse  Luigi  Filippo  aU'Assemblea  nazio- 
nale  111  gennaio  1847,  modificava  non  ha  guari  le  cose 
stabilité  in  Europa  dal  trattato  del  1815,  cioè  l'annessione 
di  Cracovia  e  del  libero  suo  territorio  all'Austria  :  io  pro- 
testai contra  la  violazione  di  quel  trattato.  »  —  Parole  di 
vera  e  generosa  protesta  parlô  venti  giorni  dopo  Odilon 
Barrot  dalla  tribuna  nazionale:  «  Noi  non  permettiamo, 


(1)  B  Congresso  di  Vienna,  §  xxi;  Bruxelles,  1849. 


106  CAPITOLO    I. 


disse  egli,  che  i  diritti  délie  nazioni  sieno  manomessi, 
quando  noi  li  rispettiamo  ;  ciô  che  commosse  TEuropa,  non 
è  tanto  veder  cancellato  dalla  carta  del  mondo  un  picciolo 
Stato  ,  quanto  il  sentimento  che  il  diritto  délie  genti  ha 
ricevuto  un  colpo  mortale;  e  che  se  taie  atto  pass^  inos- 
servato  e  impunito,  la  forza  viene  a  sostituirsi  alla  giu- 
stizia,  corne  regola  degli  affari  del  mondo,  e  che  nessuno 
non  puô  più  far  fondamento  fuorchè  su  la  propria  spada.  » 
—  Ma  Luigi  Filippo  e  i  Ministri  suoi,  ai  quali  da  un  pezzo 
era  nota  la  sorte  che  toccar  doveva  a  queirultimo  lembo 
di  libéra  terra  polacca,  accontentaronsi  di  dichiarare  :  non 
essere  l'annessione  di  Cracovia  un  caso  di  guerra;  serbe- 
rebbero  perô  memoria  del  fatto  per  la  politica  futura  délia 
Francia  (1).  —  Grave  motivo  al  certo  indusse  il  Borbone 
a  tenersi  nell'amicizia  dell'Austria;  i  mali  umori,  che  di 
quei  giorni  turbavano  la  pace  délie  Corti  di  Parigi  e  di 
Londra  a  cagione  dei  matrimoni  spagnuoli  e  parevano  mi- 
nacciassero  di  conduire  a  guerra  Francia  contra  Breta- 
gna,  consigliavano  Luigi  Filippo  a  cercarsi  un  alleato  pos- 
sente  per  armi  e  armati;  e  Tebbe  nell'Austria  da  lui  non 
combattuta  per  l'allargata  sua  signoria  su  quei  di  Craco- 
via: cosi  Tonore  délia  nazione  francese  veniva  allora  sa- 
grificato  agli  interessi  délia  dinastia  borbonica. 

Le  riforme  di  Roma  —  le  quali  compivansi  in  confor- 
mità  del  moderno  incivilimento  —  destarono  nei  popoli 
italiani  liete  speranze  di  un  fortunato  awenire.  La  Sar- 
degna,  ove  la  grand'opera  con  molta  saviezza  cominciata 
da  Carlo  Alberto  aveva  già  dato  felici  risultamenti  e  pro- 


(1)  « ...  eonvi  due  motivi,  scrisse  allora  Capefigue,  per  li  quali  nella 
quistione  présente  non  devesi  far  la  guerra;  primieramente  essere  im- 
presa  impossibile  qnella  di  salvare  Cracovia;  e  in  secondo  luogo,  che 
l'oggetto,  al  punto  di  vista  materiale,  non  è  bastantemente  grave  per 
imporci  i  sacrifizi  che  la  guerra  ci  comanderebbe.  »  —  H  Congresso 
di  Vienna,  §  xxn;  Bruxelles,  1847, 


CAKLO   ALBERTO   E   PIO  IX.  107 

cedeva  innanzi,  non  tumultuariamente,  ma  logicamente  e 
con  passo  franco  e  securo,  la  Sardegna,  io  dico,  riposava 
tranquilla  su  la  fede  e  il  senno  del  suo  Re;  il  quale,  non 
accondiscendendo  ai  cenni  insolenti  delVAustria,  erasi 
dichiarato  padrone,  e  di  quei  giorni  aveva  preluso  con 
atto  di  signoria  alVufficio  di  riformatore  civile  e  di  libe- 
ratore  (1).  Ma  negli  altri  Stati  délia  penisola,  e  sopram- 
modo  in  Napoli,  nei  Ducati  e  nel  Lombardo-Veneto,  ove  il 
malcontento,  eziandio  nella  parte  moderata,  era  giunto  al 
colmo,  ebbe  allora  cominciamento  quella  febbrile  agita- 
zione,  che  in  brève  tempo  diventô  si  minacciosa  da  far 
temere  tumulti  e  universale  sollevazione.  Leopoldo  II  di 
Toscana,  stanco  di  vedere  gli  arfari  dello  Stato  trattarsi 
con  poca  cura  dallo  ambasciatore  d'Austria,  aveva  côlto 
l'occasione  dello  innalzamento  al  pontiflcato  di  Pio  IX  per 


(1)  A  far  conoscere  i  sentimenti  italiani  che  Carlo  Alberto  nudriva 
in  cuore,  giova  riportar  qui  la  lettera  da  lui  scritta  il  7  settembre  1843 
a  Villamarina,  Ministre  sopra  le  armi,  intorno  una  violenza  allora 
commessa  da*  soldati  austriaci.  a  Io  disapprovo  altamente  il  contegno 
del  Sindaco  e  del  Giudice  di  Castelletto  Ticino;  essendovi  stato  corn- 
battimento  e  ferite,  essi  dovevano  consegnare  i  soldati  austriaci  ai  loro 
offieiali...  Fate  conoscere  al  Governatore  di  Novara  tntta  la  mia  disap- 
provazione  di  nn  taie  contegno  debole  e  non  dignitoso,  e  ordinategli 
che,  se  un  caso  simile  si  rinnovasse,  gli  offieiali  pnbblici  abbiano  a 
operare  con  la  gagliardia  ch'essi  debbono  avère  per  difendere  l'onore 
nazionale.  Se  Tufficiale  austriaco  avesse  osato,  in  caso  di  rifiuto,  man- 
^re  a  effetto  la  sna  rodomonteria  (sic),  il  Sindaco  doveva  far  suonare 
h  campane  e  levare  in  su  Varme  tutta  la  popolazione  per  piombare 
**  gli  Austriaci;  e  per  dire  un  caso  impossibile,  se  non  avesse  potuto 
ottener  ciô,  allora  io  stesso  avrei  fatto  suonar  le  campane  dal  Ticino 
aWultima  terra  délia  Savoia;  mi  sarei  posto  immediatamente  alla  testa 
dell'esercito  e  degli  uomini  di  cuore,  e  avrei  assalito,  se  non  mi  fosse 
stato  immediatamente  inviato  un  ambasciadore  per  farmi  le  scuse  e 
^nni  tutti  i  soddisfacimenti  desiderabili.  H  nostro  esercito  è  più  pic- 
ciolo  dell'austriaco;  ma  io  conosco  il  cuore  degli  uomini  nostri;  io  avrei 
alzato  il  grido  d'indipendenza  délia  patria  lombarda;  e  forte  délia 
protezione  di  Dio,  avrei  camminato  avanti,  ed  ô  quanto  son  pronto  a 
«tte,  se  il  bisogno  arrivasse...  » 


108  CAPITOLO    I. 


inviare  un  oratore  suo  in  Corte  del  Papa.  Atto  questo  po- 
litico  lodevolissimo,  perô  che  Granduca  e  Ministri  miras- 
sero  farsi  conoscere  non  ligi  all'Imperio,  a  manifestare  lor 
devozione  al  nuovo  Pontefice  iniziatore  spontaneo  di  ri- 
forme,  e  a  provare  che,  fedeli  aile  antiche  tradizioni,  ac- 
cettavano  le  idée  liberali  dei  tempi  che  allora  correvano. 
Tutta  Toscana,  in  modo  chiaro  e  solenne,  manifestava  a- 
spirazioni  di  vita  pubblica  e  di  indipendenza  patria  ;  e  nel 
maggio  alcuni  di  parte  libérale  dirigevano  al  Granduca 
franche  parole  per  chiedergli  istituzioni  e  miglioramenti, 
i  quali  servissero  a  unire  VItalia;  consigliavanlo  altresi 
ad  allontanarsi  dalla  Corte  di  Vienna,  interessata  troppo 
a  mantenere  la  discordia  tra  i  principi  italiani  e  i  loro 
popoli;  in  fine,  facevangli  conoscere,  che  il  paesecomin- 
dava  a  volgersi  tutto  a  Carlo  Alberto,  malgrado  il  suo 
passato,  per  essersi  mostrato  favorevole  alVidea  nazio- 
nale  italiana;  che  la  sorte  del  Granduca,  nel  caso  di 
politici  rivolgimenti,  pendeva  dalle  future  sue  délibéra- 
zioni;  che  se  si  unisse  alVltalia,  i  Toscani  non  Vabban- 
donerebbero  per  accettare  un  altro  Monarca,  e  allora 
potrebbe  aspirare  alla  gloria  di  essere  il  Re  delVltalia 
média;  se  s'alleasse  alVAustria,  cadrebbe  con  essa.  — 
Leopoldo  fu  da  prima  titubante  e  dubbioso  intorno  il  par- 
tito  che  meglio  gli  convenisse,  perché  consigliato  dal  prin- 
cipe Metternich  a  resistere  ai  sudditi  ribélli  e  minacciato 
da  esso  d'invadergli  lo  Stato  con  soldatesche  austriache  se 
cedesse,  quando  vide  il  popolo  chiedergli  a  visiera  alzata 
liberi  ordinamenti,  corse  pur  esso  su  le  vie  délia  Riforma. 

Bene  altrimenti  correvano  le  faccende  politiche  nel 
reame  di  Napoli.  Quivi  riconciliazione  sincera  e  concordia 
leale  tra  principe  e  sudditi  erano  impossibili;  i  fatti  san- 
guinosi  del  1837  in  Sicilia,  il  processo  vituperevole  di  Co- 
senza  e  gli  eccidi  dei  Bandiera  e  loro  compagni  avevano 
messo  in  piena  hice  tutta  l'efferatezza  di  Ferdinando  II  e 
de'suoi  Ministri.  Dalle  prigioni  di  Favignana,  Ponza  e 


OABLO   ALBEBTO   E   PIO  IX.  109 

Pantelleria,  ove  gemevano  migliaia  d'infelici,  colpevoli  di 
troppo  amor  di  patria,  uscivano  grida  di  dolore  e  voci 
chiamanti  a  vendetta  il  popolo;  il  quale,  non  sordo  a  quei 
gemiti  e  a  quell'invito,  s'apparecchiava  a  levarsi  in  arme 
contra  la  tirannide  borbonica  e  ad  abbatterla,  allora  se- 
gnatamente  che  i  tempi  volgevano  propizi  all'impresa.  Ad 
allontanare  la  tempesta,  che  minacciosa  si  appressa,  i  su- 
premi  reggitori  dello  Stato  preparano  armi  e  armati, 
accrescono  le  fortificazioni  e  le  muniscono  di  copiose  arti- 
glierie;  in  fine,  apprestansi  alla  lotta;  e  allora  che  cre- 
donsi  pronti  a  sostenerla  con  vantaggio,  sfldando  Tira  del 
popolo  ricominciano  a  inferocire  :  onde  Calabria  e  Sicilia 

—  terre  d'uomini  audaci  e  forti  —  prese  le  armi  escono 
alla  guerra  contra  le  milizie  régie,  nella  qnale  i  fratelli 
uccideranno  i  fratelli.  Prima  a  mettersi  in  su  l'arme  fu 
Reggio  :  il  29  agosto  la  bandiera  italiana  veniva  inaalzata 
sopra  lo  estremo  Apennino.  Pochi  giorni  appresso  una 
schiera  di  sollevati  camminava  verso  Reggio  e,  dopo  es- 
sersi  recata  in  mano  questa  città  e  insignorita  del  castello 

—  il  cui  presidio,  temendo  i  furori  d'una  presa  per  assalto, 
davasi  subito  prigioniero  di  guerra  —  vi  istituiva  un  go- 
verno  temporaneo  e  acclamava  la  costituzione  del  1820. 
Parimenti  Gterace,  alzata  la  bandiera  nazionale,  scuoteva 
il  giogo  borbonico  ;  le  quali  città  perô  non  poterono  che 
per  brève  tempo  mantenersi  in  libertà,  avvegnachè  due 
navi  da  guerra  napolitane,  celeremente  corse  a  combattere 
i  sediziosi,  awicinatesi  alla  spiaggia  di  Reggio,  dopo  aver 
lanciate  su  questa  alcune  bombe,  mettessero  a  terra  grossa 
schiera  di  soldatesche  régie;  le  quali,  impadronitesi  senza 
contrasto  di  Reggio,  la  riempirono  di  desolazione  e  di  lutti; 
molti  cittadini,  venerandi  per  gli  anni,  spettabilissimi  per 
l'ingegno,  furono  mandati  a  morte  o  a  languire  nelle  car- 
ceri.  intanto  i  sollevati,  reputandosi  non  bastevolmente 
forti  per  numéro  e  per  armi  da  potersi  sostenere  in  campo 
aperto  contra  le  genti  del  Borbone,  eransi  cacciati  addentro 
agli  Apennini  ad  aspettarvi  gli  aiuti  délie  altre  provincie 


110  CAPITOLO    I. 


e  nmovere  poscia  insieme  ad  assaltare  la  metropoli.  Il 
primo  settembre  Messina  levossi  a  tumulto;  ma  la  solle- 
vazione,  poco  saviamente  condotta,  venne  presto  spenta 
nel  sangue  cittadino.  Sebbene  di  quei  giorni  tutta  la  Sicilia 
romoreggiasse,  non  pertanto  mantennesi  tranquilla,  almeno 
in  apparenza,  non  essendo  ancor  bene  ordita  quella  cospi- 
razione,  che  proruppe  di  poi  levando  in  arme  il  popolo 
corne  un  sol  uomo.  —  Il  12  gennaio  del  vegnente  anno, 
il  1848,  è  il  di  stabilito  dai  Siciliani  a  sollevarsi  contra 
il  loro  Re,  se  le  riforme,  da  tanto  tempo  e  con  tanto  ca- 
lore  invocate,  non  saranno  state  concedute;  essi  hanno 
con  lealtà  e  franchezza  —  di  cui  non  troviamo  riscontro 
nella  storia  —  apertamente  manifestata  al  Principe  e  ai 
suoi  Ministri  la  deliberazione  presa;  ed  è  una  disfida,  che 
Principe  e  Ministri  accettarono  di  combattere.  Il  10  gen- 
naio in  Palermo  pubblicavansi  per  le  stampe  i  seguenti 
manifesti,  che  rivelano  la  fede  nutrita  dai  Siciliani  nella 
impresa,  cui  due  giorni  dopo  dovevano  dare  opéra: 

«  Siciliani!  Il  tempo  délie  preghiere  inutilmente  passé. 
Inutili  le  proteste,  le  suppliche,  le  pacificlie  rimostranze; 
Ferdinando  tutto  ha  sprezzato;  e  noi  popolo,  nato  libero, 
ridotto  fra  catene,  nella  miseria,  tarderemo  ancora  a  ri- 
conquistare  ilegittimi  diritti?  AU'armi,  âgli  délia  Sicilia. 
La  forza  di  tutti  è  onnipossente,  Tunirsi  dei  popoli  ô  la  ca- 
duta  dei  Re.  Il  giorno  12  gennaio  1848  all'alba  segnerà  l'epoca 
gloriosa  délia  universale  rigenerazione  ;  Palermo  acco- 
glierà  con  trasporto  quei  Siciliani  armati  che  si  presen- 
teranno  al  sostegno  délia  causa  comune,  a  stabilire  riforme 
e  istituzioni  analoghe  al  progresso  del  secolo,  volute  dal- 
TEuropa,  dall'Italia,  da  Pio.  Unione,  ordine,  obbedienza 
ai  capi  ;  rispetto  a  tutte  le  proprietà,  e  che  il  furto  si  di- 
chiari  tradimento  alla  causa  délia  patria,  e  corne  taie  pu- 
nito;  chi  sarà  mancante  di  mezzi,  ne  sarà  provveduto. 
Gon  giusti  principi  il  Cielo  secondera  la  giustissima  im- 
presa. Siciliani,  aU'armi  !  » 

«  Il  Comitato  Direttore.  » 


CAKLO   ALBKBTO   B   PIO  IX.  111 

«  Siciliani  !  Le  masse  armate  che  daU'interno  del  regno 
corrono  a  prestare  mano  forte  alla  causa  nazionale,  pren- 
deranno  posizione  nei  vari  punti  délie  nostre  campagne 
indicate  dai  rispettivi  condottieri.  Gostoro  dipenderanno 
dagli  ordini  del  Comitato  Direttore,  composte  dei  migliori 
cittadini  d'ogni  ordine.  La  popolazione  di  Palermo  uscirà 
armata  di  schioppi  all'alba  del  12  gennaio,  mantenendo  il  più 
dignitoso  contegno,  e  si  fermera  nelle  parti  centrali  aspet- 
tando  i  capi  che  si  faranno  conoscere  e  la  dirigeranno. 
Non  si  tirera  contra  i  soldati  se  non  dopo  série  provocazioni 
e  aperte  ostilità.  In  questo  intervallo  nessuno  ardisca  cri- 
ticare  gli  ordini  e  i  prowedimenti  del  Comitato;  ciô  ô 
del  maggiore  interesse,  perché  non  si  alteri  resecuzione 
del  disegno  générale,  diretto  ad  assicurare  i  destini  délia 
nazione  e  la  salute  pubblica.  Qualunque  movimento  che 
sari  suscitato  in  Palermo  e  fuori  prima  del  giorno  12  si 
awerte  essere  broglio  di  quella  polizia  che  cerca  di  ag- 
gravare  le  pubbliche  catene.  Non  si  domanderanno  contri- 
buzioni  ai  proprietari,  quando  non  siano  volontarie  e  spon- 
taneamente  esibite.  Ciô  serva  a  smentire  (sic)  quanto  la 
polizia  va  indegnamente  spargendo  per  discreditare  il 
Comitato,  incapace  di  esercitare  concussioni  di  migliaia 
di  once  a  carico  di  negozianti  e  di  proprietari.  » 

«  Il  Comitato  Direttore.  » 

Era  sorta  appena  Taurora  del  12  gennaio,  giorno  nata- 
lizio  del  re  Ferdinando,  allora  che  numerosi  e  forti  drap- 
pelli  di  cavalieri  percorrevano  i  sobborghi  di  Palermo;  e 
il  presidio,  già  in  su  l'arme,  apparecchiavasi  a  uscir  di 
sue  stanze  per  combattere  una  guerra  parricida.  I  citta- 
dini, che  pochi  giorni  innanzi  erano  in  preda  alla  com- 
mozione  e  all'ansia  più  ardente  e  pieni  di  desidèri,  di  ti- 
mori  e  di  dubbi,  all'albeggiare  di  quel  di  sospirato,  tranquilli 
e  festanti  passeggiavano  per  le  vie  délia  città,  aspettando 
il  segnale  convenuto  per  levarsi  unanimi  contra  la  tiran- 
nide  borbonica.  Le  campane  finalmente  suonarono  a  mar- 

tello;  e  quel  suono  che  loro  ricordava  i  vespri  del   non 


112  CAPITOLO   I. 


lontano  Monreale  e  la  gloriosa  sollevazione  del  30  marzo 
1282,  accrebbe  nel  popolo  l'entusiasmo  e  l'audacia,  e  gettô 
lo  spavento  nel  cuore  dei  nemici.  Oon  poche  armi  i  Paler- 
mitani,  duce  Giuseppe  La  Masa,  cominciarono  lotta  mortale 
contra  i  régi,  che  dieci  mila  contavansi  a  piedi  e  a  cavallo, 
ed  eran  prowisti  di  buone  artiglierie.  In  sul  cadere  del 
giorno  i  sollevati  alzano  impedimenti  e  asserragliano  le 
vie  che  menano  alla  piazza  délia  Fteraveechia,  ove  ha  posto 
sua  sede  il  Comitato  di  guerra,  allora  allora  formatosi  di 
alcuni  ira  i  cittadini  più  ragguardevoli  ;  di  poi  si  istituisce 
il  Gtoverno  temporaneo,  a  presiedere  il  quale  è  chiamato 
Ruggero  Settimo  dei  principi  di  Fitalia,  che  tutta  Sicilia 
tiene  in  grande  venerazione  e  stima,  perché  nimico  alla 
tirannide  borbonica,  e  délia  patria  e  délia  libertà  svisce- 
ratissimo.  Balle  campagne  circostanti  e  dai  vicini  monti 
numerosi  contadini  e  montanari  corrono  a  divîdere  coi 
fratelli  di  Palermo  i  pericoli  e  le  fatiche  deii'ardua  e  ge- 
nerosa  impresa:  onde  aH'armi  sicule  sorride  la  vittoria. 
L'armata  napolitana,  sotto  gli  ordini  del  conte  d'Aquila 
fratello  al  Re  —  la  quale  portava  da  cinque  mila  uomini 
capitanati  dal  maresciallo  Besauget  —  la  sera  del  15  gen- 
naio  sorgeva  in  su  l'ancore  presso  la  spiaggia  palermitana; 
il  giorno  appresso  con  le  sue  artiglierie  fulminava  van- 
dalicamente  la  metropoli  siciliana,  mentre  Besauget,  sceso 
a  terra,  correva  ad  assaltare  la  città.  Sbaragliato,  indie- 
treggiô;  e  nello  indietreggiare  mettevaaruba  il  convento 
dei  Benedettini  Blanchi:  e  cosi  alla  vergogna  délia  scon- 
ûtta  aggiugneva  il  vituperio  di  codarda  azione.  Il  popolo, 
ito  a  salvare  dalla  rovina  estrema  il  convento  e  dall'eccidio 
i  monaci,  assali  con  tanta  gagliardia  e  furore  i  régi  da 
mandarli  in  brève  ora  rotti  e  dispersi;  la  quale  belia  im- 
presa del  popolo  e  la  brutta  dei  soldati  borbonici  venivano 
subito  fatte  conoscere  da  Ruggero  Settimo  col  seguente 
manifeste:  €  Sogliono  i  popoli  sommossi  dall'impeto  del- 
l'ira  commettere  qualche  disordine,  mentre  i  soldati  corn- 
pressi  dalla  disciplina  sono  costretti  di  astenersene.  Or 


CABLO   ALBBBTO   S   PIO  IX.  1 13 

bene,  il  popolo  nostro,  che  sin  dal  giorno  12  ha  mostrato 
che  l'amore  di  patria  che  lo  esagita,  gli  ispira  sensi  di 
coraggio,  virtù  e  pietà  singolare,  ha  conservato  l'ordine 
pubblico  con  mirabile  moderazione;  e  quindi  ieri  i  soldati 
aggredendo  il  monistero  dei  Benedettini  Bianchi  brutal- 
mente  lo  depredarono;  il  popolo  che  di  là  subito  li  ricaccciô 
trovando  taluni  oggetti  scampati  alla  loro  rapacità,  e  fra 
gli  altri  la  sacra  pisside  e  i  sacri  arredi,  con  culto  reli- 
gioso  li  recô  ai  loro  capi,  per  depositarli  in  luogo  santo 
e  sicuroî  Che  tutti  astenendosi  sempre  corne  han  fatto 
sinora  da  ogni  colpa,  mostrino  all'Europa  che  ci  guarda, 
che  la  civilta  nostra  è  pari  a  quella  délie  piii  coite  nazioni 
del  mondo.  »  Gli  assassin!  coramessi  dalle  genti  del  Re  e 
il  fulminare  incessante  délie  artiglierie  délie  navi  napo- 
litane,  che  arrecô  gravi  danni  alla  città  e  ne  offese  gran- 
dement i  cittadini,  spinsero  i  Consoli  stranieri  a  prote- 
stare  in  nome  dé  loro  Ooverni  contra  un  atto  che  eccita 
sempre  Vesecrazione  del  mondo  incivilito;  e  sforzaronsi 
di  impedire  una  di  quelle  grandi  catastro/î  che  fanno 
tnacchia  ed  epoca  nella  storia  di  un  secolo;  ma  Tarmata 
regia,  non  curandosi  di  quella  protesta,  continuô  a  trarre 
coq  le  numerose  sue  artiglierie  contra  Palermo.  In  quel 
raezzo  giugnevan  di  Napoli  paterne  concessioni  di  Ferdi- 
nando  ;  insidiose  e  insultanti,  affermiamo  noi,  e  che  quella 
nobilissima  città  dignitosamente  respinse,  facendo  noto  al- 
l'apportatore  di  esse  di  deporre  le  armi  e  sospendere  le 
ostilità  solo  allora  che  la  Sicilia,  riunita  in  Palermo  in 
générale  Parlamento,  avrà  adattata  ai  tempi  la  Costihir- 
zione  da  molti  anni  posseduta,  stata  riformata  net  1812 
^  che  il  Re  ebbe  già  con  suo  decreto  confermata.  E  al 
maresciallo  Desauget,  che  sforzavasi  persuadere  ai  cittadini 
d'accettare  le  concessioni  régie,  il  Comitato  significava: 
=  n  popolo,  forte  del  suo  sentimento  siciliano  e  délia  sua 
vera  simpatia  per  la  causa  délia  federazione  italiana,  co- 
noscere  il  senso  di  queste  disposizioni  date  a  Napoli,  e  con 

8  —  Vol.  h  Mariant  —  Storia  pot.  «  mil 


114  CAPITOLO  I. 


la  sublime  sua  logica  averli  inappellabilmente  giudicati.  = 
Allora  tutta  la  Sicilia  levossi  in  su  le  armi  concorde  in 
un  solo  volere  ;  e  primamente  in  Messina  awampô  il  fuoco 
di  guerra;  di  poi  in  Catania,  Caltanisetta,  Castrogiovanni, 
Siracusa,  Licata  e  nelle  campagne  e  sovra  i  monti,  e  allar- 
gossi  in  tutta  l'isola  vittoriando  sempre  l'armi  popolesche. 
Desauget,  veggendo  tornar  vani  gli  assalti  contra  Palermo, 
assottigliarsi  sue  schiere,  e  ogni  giorno,  ogni  ora  più  cre- 
scere  quelle  dei  sollevati,  si  toise  giù  daU'impresa;  ne  po- 
tendo,  senza  grave  pericolo,  risalir  sopra  sue  navi,  awiossi 
verso  Termini  ;  incalzato  con  la  spada  nei  âanchi  dai  Sici- 
liani,  di  notte  riparossi  con  sue  genti  aile  navi  che  ave- 
vanlo  seguito  nella  ritratta,  ed  entrato  in  mare  drizzô  le 
antenne  verso  Napoli  :  la  bandiera  nazionale  sventolô 
quindi  su  la  libéra  Trinacria,  vittoriosa  dallo  Stretto  al 
Lilibeo  per  virtîi  dei  suoi  cittadini. 

Correva  il  29  gennaio,  quando  in  Napoli  il  popolo,  tu- 
multando,  gridava  la  Costituzione.  Il  Re,  inumano  sempre 
e  che  di  libertà  non  voleva  sapere,  spediva  ordine  sollecito 
ai  comandanti  délie  fortezze  di  fulminare  con  loro  arti- 
glierie  la  città,  e  al  générale  d'assalire  col  presidio  il  po- 
polo ribelle:  onde  Napoli  sarebbesi  allora  riempita  di  morti 
e  di  lutti,  se  il  virtuoso  Ruberti,  castellano  di  Santo  Erasmo, 
non  avesse  niegato  d'obbedire  a  lui,  che  il  voleva  uccidi- 
tore  di  fratelli  ;  e  se  lo  Statella,  mettendo  innanzi  al  Re  i 
danni  che  sarebbergli  venuti  dallo  spargere  sangue  citta- 
dino,  non  l'avesse  tolto  dal  mal  passo.  La  Sicilia  era  uscita 
dalla  lotta  contra  la  tirannide  borbonica  con  la  vittoria; 
le  provincie  di  terraferma,  romoreggianti,  stavano  per  sol- 
levarsi  e  Napoli  era  U  li  per  prorompere  a  ribellione;  i 
generali,  non  più  ciechi  strumenti  d'oppressione,  avevano 
risposto  al  Re  di  non  volersi  far  parricidi:  queste  le  ra- 
gioni  ch'ebbero  allora  costretto  Perdinando  II  a  concedere 
lo  Statuto  ai  sudditi;  in  lui  la  paura  sopraffece  l'odio  che 
portava  alla  libertà!  —Il  10  febbraio  pubblicavasi  in  Na- 
poli una  costituzione  per  le  Lue  Sicilie  ;  la  quale,  montre 


CABLO  ▲IiBBBTO  X  PIO  IX.  115 

poneva  fine  aile  riforme,  inaugurara  in  Italia  una  nuova 
rivoluzione,  la  rappresentativa  (1). 

Nel  luglio  di  queir  anno  1847  Roma  veniva  turbata  dai 
nimici  délie  libère  istituzioni ,  tra'  quali  primissimi  i  Ge- 
suiti,  che,  con  l'arti  usate,  avevano  sparso  e  tuttavia  an- 
davano  spargendo  in  Italia,  soprammodo  negli  Stati  délia 
Chiesa,  voci  di  segrete  cospirazioni ,  di  attentati  alla  vita 
del  Pontefice  e  di  guerra  civile.  Il  popolo,  che  di  quei 
giorni  preparavasi  a  festeggiare  l'anniversario  délia  esal- 
tazione  di  Pio  IX  alla  sedia  apostolica,  molto  si  commosse 
allora  che  vide  giugnere  in  Roma,  dalle  provincie,  gente 
di  maie  affare,  uomini  facinorosi  armati  e  regalati  da  per- 
sonaggi  potenti,  il  cui  riunirsi  clandestino  aveva  già  fatto 
sospettare  che  macchinassero  a  danno  délia  libertà.  Il  15 
luglio  trovaronsi  afflssi  ai  mûri  i  nomi  dei  cospirateri; 
ma  il  popolo,  sebbene  pieno  d'ira  e  di  sdegno,  non  tumultuô, 
corne  fu  da  qualche  scrittore  asserito  ;  anzi,  indovinata  l'in- 
sidia  tesagli  dai  malevoli,  assai  prudentemente  si  governô, 
specie  quando  il  magistrato  pubblico  pareva  avère  scordato 
il  proprio  ufflcio  di  vigilare  alla  salute  délia  patria.  La 
quale  fu  salva  dai  popolo  nel  far  prigionieri  non  pochi 
vagabondi,  su  cui  si  trovarono  armi  e  danaro,  e  nel  per- 
quirere  case  sospette,  ove  vennegli  fatto  di  impadronirsi 
di  scritti  misteriosi,  di  pugnali  e  persino  di  fiaccole  incen- 


(1)  « ...  il  di  29  gennaio  il  BoTbone  dava  fuori  nn  bando,  contras- 
Begnato  dai  Duca  di  Serracapriola,  Présidente  del  Consiglio  de'  Ministri, 
col  quale  annunziava  la  pubblicazione  imminente  d'nno  Statuto  co- 
ttituzionale  di  coi  si  faceva  per  sommi  capi  l'esposizione,  ed  il  quale 
compilato  per  opéra  di  Francesco  Paolo  Bozzelli  (1),  yenia  pubblicato 
il  giorno  10  febbraio  del  1848.  »  —  Giusbppb  Riooiabdi,  Cotnpendio 
àtlla  Storia  df Italia,  ecc.,  cart.  299;  Napoli,  1871. 

(l)  Boaelli,  un  di  irisceratissimo  per  la  libertà  e  ai  Borboni  nimidssimo,  che  per 
qiella  patl  prigionia  ed  esflio,  creato  nel  gennaio  1848  Ministro  dai  re  Ferdinand©, 
dlrento  rite  itrmnento  délia  Urannide  borbonica. 


116  OAPITOLO   I. 


diarie.  —  Roma  era  appena  tornata  alla  usata  sua  tran- 
quillità  quando  un  grave  awenimento  seguiva  in  Ferrara; 
awenimento  il  quale  svegliô  più  forte  che  mai  il  senti- 
mento  nazionale  in  tutta  la  penisola  e  massimamente  nei 
popoli  soggetti  al  Papa.  Il  Governo  di  Vienna,  visto  che 
lo  agitarsi  délie  Legazioni  pontificie  commoveva  i  sudditi 
suoi  del  Lombardo-Veneto,  risoluto  già  d'intervenire  armata 
mano  nelle  faccende  di  Roma  tosto  che  gli  si  présentasse 
occasione  propizia,  aveva  ordinato  al  maresciallo  Radetzky 
—  capo  supremo  degli  eserciti  suoi  in  Italia  —  d'afforzare 
il  presidio  di  Ferrara,  la  cui  cittadella,  corne  è  noto,  te- 
nevasi  in  virtù  deirarticolo  103  del  trattato  di  Vienna  (1). 
Onde  Radetzky  spediavi  grossa  schiera  di  soldati  al  luogo- 
tenente  maresciallo  Auersperg,  il  quale  ponevala  a*  quartîeri 
nella  rôcca  e  nella  città;  in  tal  modo  vi  si  impediva  il 
Utero  esercizio  délia  Sovranità  pontiflcia.  Al  protestare 
vigoroso  e  pieno  di  dignità  di  Ciacchi,  il  Cardinal  Legato, 
contra  quella  violazione  del  diritto  délie  genti,  il  générale 
austriaco  rispondeva  con  lo  insignorirsi  délie  porte  di  Fer- 
rara; per  la  quale  cosa  altre  proteste  délia  Corte  pontificia 
al  Governo  deU'Imperatore  d'Austria.  Mentre  a  Roma  e  a 
Vienna  negoziavasi  per  comporre  in  buono  accordo  la  fac- 
cenda,  gli  Austriaci  accrescevano  loro  forze  sul  Po  e  su 
l'Adige;  ciô  che  chiariva  gli  intendimenti  guerrieri  del 
Sire  absburghese;  e  Pio  IX,  il  20  agosto,  dal  canto  suo 
rispondeva  a  quello  atteggiarsi  minaccioso  de  ir  A  us  tri  a, 
decretando  il  raccogliersi  di  quindici  mila  soldati  e  di 
trenta  cannoni;  i  quali,  duce  il  générale  Bentivoglio,  do- 
vevano  mettersi  a  campo  presso  Forli;  indi  prowedeva  di 
genti  il  forte  Urbano  e  Malalbergo,  e  faceva  apprestamenti 
militari  in  Ancona  e  Civitavecchia:   era  una  minaccia, 


(1)  L'articolo  103  era  cosi  scritto:  u  Sua  Maesta  Impériale  e  Beale 
Apostolica  e  i  successori  suoi  avranno  diritto  di  presidiare .  Ferrara  e 
Comacchio.  » 


CABLO   ALBERTO    B   PIO  IX.  117 

délia  quale  impensierissi  non  poco  il  Governo  di  Francia, 
il  Governo  del  ministro  Guizot  (1). 

In  quel  tempo  Roma,  Toscana  e  Piemonte  formavano 
una  lega  doganale,  le  cui  basi  venivano  formate  in  Torino 
a  di  3  novembre  di  queli'anno  1847.  Modena,  invitata  a 
prender  parte  ad  essa,  per  consiglio  di  Metternich  rispon- 
deva  con  un  rifiuto,  fàcendo  perô  conoscore  agli  Stati  col- 
legati,  che  non  avrebbe  opposto  ostacolo  veruno  per  li 
suoi  posaedimenti  di  Massa,  che  trovavansi  tra  Piemonte 
e  Toscana.  Nel  dicembre  l'Austria,  ottenute  a  sue  grandi 
pretensioni  concessioni  di  lieve  momento,  ordinava  di 
sgombrare  Ferrara  di  sue  soldatesche;  il  cedere  deil'Im- 
perio  alla  manifestazione  solenne  e  concorde  dell'opinione 
pubblica  in  Italia  fu  per  esso  una  sconfitta  dolorosa,  e  per 
la  causa  di    nostra  indipendenza  una  splendida  vittoria. 


(1)  Ecco  cosa  scriveva  allora  il  Journal  des  Débats  inspirato  dal 
ministro  Guizot,  la  cui  politica,  nimica  a  liberta,  dovea  di  U  a  poco 
spingere  la  Francia  a  nuova  rivoluzione  e  conduire  a  rovina  la  mo- 
narchia  degli  Orléans,  délia  quale  reputavasi  il  sostegno  più  forte  : 
«  L'occupazioue  austriaca  di  Ferrara  non  ô  una  invasione,  ne  un  in- 
tervento,  è  semplicemente  l'esercizio  di  un  diritto  di  presidio  concesso 
aU'Àustria  dal  trattato  di  Vienna.  Se  il  Santo  Padre  ribella  i  sudditi 
suoi  contra  l'Austria,  s'egli  accende  in  essi  l'odio  contra  gli  Àustriaci 
cou  istitnzioni  liberali,  non  ha  avuto  forse  l'Anstria  il  diritto  di  gua- 
wntirai  da  questo  moto  rinnovatore  che  minaccia  d'agitare  l'Italia  tutta, 
nella  qnale  l'Anstria  ha  si  grandi  e  rispettabili  in  ter  essi?  Se  il  Papa 
si  è  crednto  offeso  ne'  suoi  diritti  dalla  occupazione  di  Ferrara,  perché 
non  si  è  egli  appellato  a  un  congresso  diplomatico,  che  avrebbegli  pre- 
sto, quattro  contra  uno,  ch'egli  aveva  torto,  in  luogo  di  rispondere, 
corne  ha  fatto,  con  una  levata  di  scudi  alla  invasione  appena  comin- 
ciata  degli  Stati  suoi?  Non  vede  egli  che  questa  levata  di  scudi  puô 
sollevare  tntta  Italia  contra  l'Austria  e  aprire  una  strada  aile  passioni 
sommovitrici?  Vorrebbe  il  Papa  sinceramente  Findipendenza  d'Italia  e 
la  sua  liberta?  Ciô  non  ê  possibile,  imperocchô,  in  taie  caso,  il  dovere 
délia  Francia  sarebbe  di  andare  in  aiuto  dell'Austria  per  soffocare 
questo  movimento  libérale,  che  potrebbe  sollevare  tutta  Europa.  »»  — 
^sl  parlava  la  Francia  del  ministro  Guizot  ! 


118  CAPITOLO   I. 


Pio  IX,  che  con  mohhproprio  aveva  dato  ai  Municipio  di 
Roma  l'organamento  richiesto  dai  nuovi  tempi  e  istituito 
la  Consulta  di  Stato,  festosamente  ricevuta  dal  popolo  che 
"in  essa  vedeva  secura  guarentigia  di  sue  libertà,  in  sul 
cadere  di  quell'anno  1847  le  materie  tutte  del  Governo 
riordinava,  assegnando  a  ciascuno  dei  Ministri  quanto  do- 
vevano  fare;  onde  i  cittadini  romani  manifestavano  loro 
gioia  per  le  generose  concessioni  del  Pontefice  con  feste 
d'ogni  specie  nelle  vie,  nelle  piazze,  nei  teatri,  acclamando 
sempre  a  Pio  IX.  A  capo  di  quelli  trovavasi  un  buon  po- 
polano,  Angelo  Brunetti,  soprannomato  Ctceruacchio,  uomo 
délia  patria  e  délia  libertà  amantissimo;  d'animo  apertoe 
leale,  sensibile  di  cuore,  pronto  sempre  a  difendere  il  de- 
bole  contra  Toppressore  prepotente  ;  délia  consorte  e  dei 
flgli  assai  tenero.  Fu  primo  a  salutare  con  entusiasmo  sin- 
cero  Tesaltazione  di  Pio  IX  al  pontiflcato;  e,  dopo  le  amni- 
stie e  le  riforme,  fti  altresi  primo  a  gridarlo  angiolo  di 
carità,  novello  Messia;  con  eloquenza  tutta  popolesca  abile 
a  muovere  e  a  guidare  le  moltitudini  e  a  frenarne  gli  im- 
peti;  grandi  e  potenti  a  gara  cercaronlo  di  sua  amicizia; 
quanti  il  conobbero,  Tamarono  e  lo  stimarono. 

Montre  tali  casi  seguivansi  in  Roma,  altri  e  di  non  mi- 
nore importanza  succedevano  in  Fivizzano  e  Pontremoli: 
erano  tristissime  conseguenze  di  quei  trattati  che  soglionsi 
fermare  tra  principi  e  principi  senza  il  consentimento  dei 
popoli,  quasi  sempre  a  pieno  vantaggio  di  quelli  e  a  danno 
degli  altri.  —  E  qui  dobbiamo  sospendere  per  alcun  poco 
il  corso  di  nostra  storica  narrazione,  molto  importando  far 
conoscere  ai  leggitori  gli  accordi  stabiliti  nel  Oongresso 
di  Vienna  del  1815  intorno  i  domini  di  Parma,  Piacenza, 
Ghiastalla,  Lucca  e  altre  terre  di  Toscana.  —  NélVatto  fi- 
nale del  convento  viennese  sta  scritto,  che  il  Ducato  di 
Lucca,  la  cui  sovraûità  accordavasi  allora  alla  infante 
Maria  Luigia  e  suoi  successori  €  in  linea  diretta  e  fnfr 
scolina,  dovrà  tornare  al   Granduca  di  Toscana  nel  caso 


OABLO   ALBBBTO  X  PIO  IX.  119 

che  quella  diventasse  vacante  per  la  morte  deirinfante  o 
di  Don  Carlo,  suo  figlio,  o  de9  loro  discendenti  maschi  e 
diretti,  o  nel  caso  che  Maria  Luigia  e  i  suoi  discendenti 
ottenessero  un  àltro  Stato,  o  succedessero  a  un  altro  ramo 
di  lor  dinastia.  Qualora  avesse  Lucca  a  tornare  a  Toscana, 
il  Granduca  si  obbligava  di  cedere  al  Duca  di  Modena  i 
distretti  toscani  di  Fivizzano,  Pietrasanta  e  Barga,  e  i  di- 
stretti  lucchesi  di  Castiglione,  Gallicano,  Minucciano  e 
Monte  Ignoso.  »  —  In  virtù  del  citato  atto  finale,  Parma, 
Piacenza  e  Guastalla  erano  toccate  airimperatrice  Maria 
Luigia,  moglie  al  primo  Napoleone;  Spagna,  che  aveva 
niegato  di  soscrivere  quell'afto,  perché  offensivo  ai  di* 
ritti  dei  Borboni,  accettavalo  allora  che  nel  trattato  di  Pa- 
rigi  del  10  giugno  1817  veniva  stabilito:  =  Parma  e  Piar 
cenza  passare  in  sovranità  deirinfante  Maria  Luigia  e  dei 
successori  suoi,  quando  il  Ducato  di  Lucca  fosse  annesso 
a  Toscana.  =  Il  28  novembre  1844  le  Oorti  di  Torino, 
Firenze,  Modena  e  Parma  accordavansi  intorno  i  muta- 
menti  di  territorio,  che  avevano  per  iscopo  la  rettifica- 
zione  de*  confini  ;  allora  Toscana  patteggiava  di  tenersi 
Pietrasanta  o  Barga,  anche  nel  caso  dello  annettersi  di 
Lucca,  e  cedere  Fivizzano  e  Pontremoli;  le  quali  terre 
dovevano  unirsi  a  Modena,  o  toccare  al  Borbone,  allora 
che  fosse  divenuto  Duca  di  Parma;  sino  alla  quale  epoca 
la  convenzione  doveva  rimanere  segreta  a  tutti  i  Governi 
d'Europa.  L'Austria  favoreggiô  quegli  accordi,  allô  intento 
di  fare  aggiungere  Fivizzano  al  Modenese  e  avère  cosi  in 
sua  mano,  nel  caso  di  invasione,  spedita  e  facile  agli  eser- 
citi  suoi  la  via  del  Oerreto,  che  conduce  al  Mediterraneo. 
Carlo  Lodovico,  succeduto  alla  madré  nella  signoria  di 
Lucca,  presto  annoiatosi  di  governare  Stato  si  picciolo, 
piii  volte  fece  sapere  alla  Corte  di  Firenze  d'essere  pronto 
a  cederle  il  Ducato  suo  mediante  dicevoli  compensi  ;  la 
quale  offerta  non  fu  ne  accettata,  ne  respinta  dal  Gran- 
duca, causa  il  tentennar  suo  nel  deliberare. 
Carlo  Lodovico,  da  prima  awerso  ai  sudditi  chiedenti 


120  OAPITOLO  I. 


riforme,  nel  settembre  di  quell'anno  1847  accordava  lo:e 
quanto  era  stato  conceduto  a  Toscana;  ma  non  volendo 
saper  di  libertà,  fuggito  a  Modena,  deputava  a  Firenze 
Tommaso  Ward,  inglese,  coasigliere  suo,  per  negoziare 
la  cessione  di  Lucca,  che  il  4  ottobre,  con  grande  soddis- 
fazione  dei  cittadinî,  veniva  riunita  alla  Toscana.  Quel 
di  Pontremoli  e  Fivizzaao,  quando  seppero  la  sorte  cheli 
attendeva,  si  mossero  a  tumulto;  e  montre  chiariyansi 
nimicissimi  alla  signoria  del  futuro  Duca  di  Parma  e  di 
quel  di  Modena,  volgevano  preghiera  al  Granduca,  che 
volesse  tenerli  sotto  la  dominazione  sua.  Leopoldo  II  tenté 
allora  accordarsi  con  Francesco  di  Modena  e  Oarlo  Lodo 
vico,  offrendo  ad  essi  congrui  compensi  pecuniari,  se  ac- 
condiscendessero  a  differire  la  effettuazione  del  trattato 
del  1844  sino  a  che  la  quiète  fosse  tornata  agli  animi  dei 
popoli  di  Lunigiana,  o  sintanto  che  per  la  morte  dell'im- 
peratrice  Maria  Luigia  si  rendesse  vacante  il  trono  par- 
mense.  Il  Borbone  mostrossi  inchinevole  a  quell'accordo  ; 
ma  Francesco  di  Modena  lo  respinse;  anzi,  insofferente  di 
indugio,  e  quasi  spregiando  di  ricevere  nei  modi  legali  il 
territorio  fivizzanese,  recosselo  in  poter  suo  con  la  fora 
délie  armi:  lo  che  accadde  il  5  novembre.  Il  quale  atto 
violento,  avendo  fortemente  commossa  tutta  Toscana,  co- 
strinse  il  Governo  di  Firenze  a  spedire  sollecito  una  schiera 
di  sue  genti  armate  ai  confini  di  Garfagnana  per  frenare 
la  popolazione,  la  cui  esasperazione  essendo  giunta  al  colmo, 
minacciava  prorompere  a  ostilità  contra  le  milizie  estensi, 
già  bruttatesi  di  sangue  cittadino.  Il  Duca  Francesco  scrisse 
allora  al  Podestà  di  Massa  con  jattanza,  non  saprei  dire 
se  piu  insolente  o  più  ridicola:  trecento  mila  soldatt  tro- 
varsi  oltrepà  prantt  a  soceorrerlo  nella  bisogna;  parole 
che  rivelano  chiaramente  i  disegni  dell'Austria,  di  voler 
cioè  porre  mano  nelle  faccende  d'Italia;  avvegnachè  il  pro- 
gredir  di  questa  a  civiltà  le  turbasse  i  sonni.  A  comporre 
la  contesa,  Leopoldo  di  Toscana  si  volse  al  Pontefice  e  al 
Re  sardo  richiedendone  gli  amichevoli  offlci  ;  i  quali  prin- 


CARLO    ALBKRTO   E   PIO  IX.  121 

cipi  di  buon  grado  accettarono  il  carico  di  sciogliere  la 
quistione  in  modo  di  salvare  l'onore  del  Granduca  senza 
offendere  l'orgoglio  dell'Estense  :  onde  inviarono  a  Modena 
monsignor  Corbuli  e  il  marchese  Ricci.  La  mediazione  a 
nulla  approdô  ;  ma  l'orator  di  Toscana,  Giulio  Martini,  si 
bene  maneggiossi  da  vincere  ogni  diffîcoltà  e  da  giungere 
allô  scioglimento  délia  verte aza;  consegnando,  in  nome 
del  suo  signore,  al  commissario  del  Duca  di  Modena  me- 
diante  atto  légale  il  vicariato  di  Fivizzano,  faceva  ricono- 
scere  arbitraria  l'invasione  délie  soldatesche  estensi  di 
quel  territorio.  I  principi  s'accordarono  ;  il  loro  onore  e  il 
loro  orgoglio  furono  salvi  ;  ma  i  popoli  di  Lunigiana  per- 
dettero  le  franchigie  e  i  diritti  che  avevano  poco  innanzi 
acquistati:  solita  giustizia  umana!  —  Pochi  giorni  appresso 
il  pacifico  componimento  délia  quistione  fivizzanese,  l'im- 
pératrice Maria  Luigia  passava  di  vita:  era  il  17  dicembre 
1847;  per  la  morte  délia  quale  e  in  virtii  del  trattato  di 
Vienna,  Parma  e  Piacenza  toccarono  al  Borbone  di  Lucca, 
Carlo  Lodovico  ;  Guastalla  andô  a  Prancesco  V  di  Modena. 
Allora  l'Austria,  allô  scopo  di  vie  più  assicurarsi  i  valichi 
del  Po,  fermô  un  trattato  d'alleanza  coi  signori  di  Parma 
e  di  Modena;  i  quali  in  Italia  furono  i  soli  a  legarsi  col 
nimico  di  nostra  indipendenza,  di  nostra  libertà.  Primo 
frutto  di  quella  vergognosa  alleanza,  la  chiamata  degli  Au- 
striaci  nel  Ducato  dello  Estense! 


capitolo  n. 

H/agitazione  lombarda  e  la  guerra 
del  Sonderbund. 


La  Lombardia  dal  1814  alla  morte  delTimperatore  Francesoo  I.  Ferdi- 
nando  I  succède  al  padre  nelTimperio.  —  Morte  delTÀrciveflCovo 
di  Milano,  il  cardinale  Gaetano  Gaysruk;  Bartolomeo  Carlo  Bomilli 
successore  suo;  feste  e  lutti  in  Milano.  H  conte  di  Fiqnehnont.  — 
Germania,  e  Svizzera.  Agitazione  délia  parte  libérale  nella  Elvezia; 
la  Lega  dei  Bette  Cantoni  o  Sonderbund.  —H  conte  Bois-le-Comte; 
preparamenti  bellioi;  la  guerra.  —  Lord  Palmerston;  la  parte  libé- 
rale vincitrice  délia  Lega;  paoiâoazione  délia  Svizzera. 

Abbiamo  veduto  già  corne  nel  1814,  vinta  laFrancia  dagli 
eserciti  délia  Santa  Alleanza,  Lombardia  e  Venezia,  allora 
tutte  piene  d'armi  austriache,  passasse™  sotto  la  signoria 
délia  casa  d'Absburgo;  laquale,  dopo  aver  fatto  delVutipos- 
sidetts  una  legge  per  se,  affermandola  necessaria  a  mau- 
teaere  la  pace,  e  messo  innanzi  i  suoi  diritti  antichi  su 
quelle  provincie,  tanto  e  si  beae  maneggiossi  nel  Congresso 
di  Vienna,  che  gli  Stati  alleati,  paghi  délia  promessa  del 
Governo  austriaco  di  rispettare  la  neutralità  italiana,  san- 
cirono  quella  legge.  Dopo  venti  auni  di  agitazioni  e  guerre 
sanguinose,  combattute  ia  patria  o  in  lontane  contrade,  ora 
con  prospéra  e  ora  con  avversa  fortuna,  ma  sempre  con 
molto  valore,  i  popoli  del  Lombardo-Veneto  venuero  ia  po- 


i/agitàzionb  lombasda,  xgo  123 

testa  dell'Austria;  la  quale,  nulla  carandosi  délia  fede  data, 
sollecita  nel  togliere  a  quelli  tutto  ciô  che  poteva  parlare 
di  lor  passata  indipendenza  e  délie  glorie  acquistate  con 
le  armi,  licenziava  persino  le  onorate  reliquie  deiresercito 
italico,  perché  sapera  mantenersi  in  esso  vivissimo  il  senti- 
mento  nazionale.  L'imperatore  Francesco,  bene  indovinando 
che  non  sarebbe  riescito  mai  a  ottenere  l'unità  politica 
de'  vastî  suoi  domini,  tutti  popolati  di  genti  diversissime 
di  razza,  religione,  civiltà,  indoie,  lingua  e  costumi,  déli- 
béré raggiungere  almeno  l'unità  militare,  cui  invero  seppe 
arrivare,  e  nella  quale  fu  allora,  corne  è  oggi,  tutta  la  sua 
forza.  A  prowedere  ai  bisogni  deiresercito,  che,  sebbene 
fosse  in  quel  tempo  posata  la  guerra,  nondimeno  rimpe- 
ratore  teneva  numeroso  in  su  l'arme,  aggravé  d'imposte  le 
provincie  italiane,  non  potendo  trarre  molto  danaro  dagli 
altri  Stati  délia  Monarchia,  perché  poveri  (1).  Né  andô  gran 
tempo  che  l'amministrazione  civile  —  la  quale  doveva  es- 
sere  affidata  interamente  a'  naturali  —  fu  invasa  di  stra- 
nieri;  cui  non  solamente  si  concessero  gli  aiti  carichi  délie 
magistrature,  ma  eziandio  non  pochi  dello  insegnamento 
nelle  Università  ;  in  oltre,  il  Governo  impériale  con  mani- 
festa parzialità  protesse  le  manifatture  e  favoreggionne  lo 
spaccio  neH'arciducato  d'Austria,  nella  Boemia  e  Moravia, 
allô  scopo  d'arricchire  questi  paesi  con  grave  danno  délie 
fabbriche  e  délie  nostre  officine.  Allora  nel  Lombardo-Veneto 
ebbe  cominciamento  quel  contraddire  continuo  all'Austria, 
il  quale,  ordinatosi  a  sistema,  diventô  nel  tempo  oltrepo- 
tente;  allora  quella  sorda  agitazione  che  so vente  proruppe 
minacciosa  aU'imperio  e  non  di  rado  lo  scosse;  infine, 
quel  cospirare  incessante  contra  la  signoria  straniera,  che 
ne  condusse  il  popolo  a  sollevamento  concorde,  quello  del 


(1)  La  popolazione  del  Lombardo-Veneto  formava  appena  Tottava  parte 
di  quella  delTimperio,  e  nonpertanto  pagava  più  délia  qnarta  parte  del- 
l'oro  che  entrava  nelle  casse  erariali 


y 


124  CAPITOLO   II. 


1848.  —  Nel  1821,  Lombardi  e  Veneti  stavano  preparati  a 
levarsi  in  su  l'arme,  si  tosto  le  armi  di  Sardegna  aves- 
sero  superato  il  Ticino;  ma  la  sollevazione  non  avvenne, 
per  essere  stata  la  parte  libérale  piemontese  oppressa,  per 
tradimento,  dairarmi  austriache,  sempre  soliecite  a  correre 
là  dove  si  combatte  contra  la  liberté:  aperte  le  prigioni 
dello  Spielberg,  l'Austria  vi  seppelliva  gli  illustri  capi  délia 
congiura;  da  quel  giorno  essa  informé  i  suoi  modi  di  go- 
verno  al  terrore  e  alla  yiolenza  soldatesca.  Le  sue  perse- 
cuzioni  e  crudeltà  accrebbero  il  malcontento  nelle  provincie 
italiane  annesse  all'imperio:  onde,  corne  di  solito  accade, 
le  file  dei  cospiratori  afforzaronsi  dimoito.  —  Il  Lombardo- 
Veneto  non  prese  parte  ai  moti  délia  Oiovine  Italia  che 
nel  1832  turbarono  il  reame  di  Napoli  e  gli  Stati  délia 
Chiesa,  trattenuto  dal  sapere  essere  i  Ministri  dell'Impera- 
tore  risoluti  di  reprimere  con  la  forza  qualsiasi  tentativo 
di  sollevazione.  I  quali  poi,  il  5  agosto  di  queil'anno,  av- 
vertivano  di  lor  vigilanza  i  popoli  di  quelle  provincie  con 
un  bando  ;  in  cui,  dopo  averli  consigiiati  di  tenersi  lon- 
tani  dalla  Oiovane  Italia,  associazione  formatasi  tra  le 
vicende  degli  ultimi  tempî  e  non  meno  pericolosa  délia 
setta  de'  Carbonari,  anzi  più  iniqua  di  questa,  awegnar 
chè  con  la  seduzione  e  persino  con  Vassassinio  decretato 
dai  capi  occulti  a  forma  degli  antichi  tribunali  secreti, 
mirasse  rovesciare  tutti  i  Governi  e  il  présente  ordine 
civile,  minacciavano  pêne  severissime  a  coloro  che,  ag- 
gregatisi  a  quella  associazione,  non  cercassero  in  awe- 
nire  d'impedirne  i  progressi  e  denunciarne  i  membri.  — 
L'Austria  intendeva  fare  de*  sudditi  suoi  dei  viii  delatori; 
solita  moralité,  dei  Governi  despotici  !  —  Non  ostante  il  vfr- 
gliare  attentissimo.  dei  Governo  di  Yienna,  che  di  tutto  e 
di  tutti  sospettava  sempre,  andavano  ogni  di  più  crescendo 
le  società  segrete;  alcune  délie  quali,  voltesi  alla  vicina 
Sardegna  in  cerca  <f  aiuti  per  l'impresa  contra  l'Austria, 
eransi  strette  in  amicizia  con  alti  personaggi  e,  osiamo 
affermare,  con  lo  stesso  Garlo  Alberto.  «  S*  io  passo  il  Ti- 


l'agjtazions  lombabda,  xco.  126 

cino,  diceva  egli  un  giorno  a  ,un  suo  consigliere,  Milano 
si  solleva  e  con  essa  la  Lombardia.  »  Le  quali  parole  pro- 
vano  iuminosamente  com'ei  fosse  bene  informato  délia  con- 
dizione  degli  animi  de*  popoli  insubri,  e  sapesse  quanta 
fidanza  riporre  in  essi  nel  caso  d'una  guerra  contra  l'Àu- 
stria,  il  comune  nimico. 

Per  la  morte  deU'imperatore  Francesco  I,  avvenuta  il  2 
marzo  1835,  il  cuore  de' Lombardo-Veneti  aprivasi  a  spe- 
ranze  di  un  più  lietoayyenire;  awegnachè  a  quello,  odia- 
tore  acerrimo  degl'Italiani,  succedesse  nelPimperio  il  buon 
monarca  Ferdinando  I;  il  quale,  appena  salito  al  trono,  ac~ 
cordava  ai  condannati  per  delitto  di  lésa  Maestà  perdôno 
ampio  e  assoluto:  onde  allora  i  sepolti  vivi  nell'orrendo 
carcere  di  Spielberg  e  di  Gr&tz  uscivano  a  nuova  vita  e 
riedevano  in  seno  aile  loro  famiglie;  concittadini  illustri 
che  la  patria  aveva  già  pianto  come  perduti  (1).  Nel  1838 
Lombardia  e  Yenezia  accoglievano  festanti  il  nuovo  Impe- 
ratore;  il  quale,  venuto  in  Milano  a  cingere  lacorona/fer- 
rea  degli  antichi  Re  longobàrdi,  visitava  le  città  del  re- 
gno,  dovunque  lasciando  segni  di  sua  bontà  e  clemenza. 
Allora  gli  s'accostava  la  nobiltà,  la  quale  mandava  poi  i  suoi 


(1)  Ferdinando  I,  il  6  settembre  1838  —  giorno  délia  sua  incorona- 
zione  in  Milano  —  alTarciduca  Ranieri,  che  per  lui  reggeva  il  Lombardo- 
Veneto,  scriveva  cosi:  «  Condonare  egli  per  atto  di  grazia  il  rimanente 
délia  pena  a  coloro  i  quali,  per  delitto  di  Stato,  troyansi  in  luogo  di 
puaizione;  volere,  che  le  inquiskioni  per  macchinazioni  politiche,  tnttora 
pendenti  presso  i  tribonali  del  îlegno,  abbiano  ad  essore  interamente 
abolite,  nô  più  per  l'arrenire  riprese  per  azioni  che  precedettero  la 
présente  sua  risoluzione;  comandare  s'abbia  a  mettere  subito  in  libertà, 
chi  per  aver  congiurato  contra  la  sicnrezza  dello  Stato  trovasi  relegato 
in  luogo  assegnatogli,  e  a  sciogliere  dal  politico  precetto  colui  che 
per  la  causa  stessa  ne  era  stato  gravato;  concedere  il  ritorno  in  patria 
ai  profughi  politici  del  LombardoVeneto,  a  condizione  che  essi  mede- 
simi  ne  facciano  domanda  entro  un  anno,  a  cominciare  dal  giorno  délia 
pubblicazione  di  questa  sua  risoluzione;  in  fine,  accordare  di  rimaner 
faora  a  quegli  usciti  politici  che  non  amassero  ripatriare. 


126  capitolo  n. 


figli  in  Corte  di  Vienna  a  comporvi  una  guardia  mobile 
italiana,  al  cui  mantenimento  il  Governo  provvide  con 
una  nuova  imposta,  che  peso  su  tutte  le  classi  délia  popo- 
lazione.  Taie  atto  servile  délia  uobiltà  tornô  grandemente 
a  suo  disonore,  e  fecela  scadere  di  molto  nella  stima  dei 
suoi  concittadini.  Assai  presto  svanirono  le  speranze  d'un 
avvenire  più  fortunato  concepite  dai  popoli  del  Lombardo- 
Veneto  per  lo  awenimento  al  trono  di  Ferdinando  I;  il 
quale  nutriva  bensi  sensi  umani  e  generosi,  e  il  desiderio 
suo  di  migliorare  le  sorti  dei  sudditi  non  avea  limiti  ;  ma 
i  Ministri  suoi,  nimicissimi,  forse  per  tradizione,  a  ogni 
mutamento  politico  e  a  ogni  novità,  resistevano  aperta- 
mente  aile  benefiche  sue  intenzioni:  per  la  quale  cosa  il 
buon  volere  del  Monarca  rompevasi  contra  il  duro  scoglio 
délia  ragione  di  Stato,  messa  innanzi  dal  principe  di  Met- 
ternich,  che  pareva  risoluto  di  condannare  l'Imperio  alla 
immobilità.  Il  malcontento,  per  alquanto  tempo  sopito,  pro- 
ruppe  quindi  più  forte  che  mai  ;  e  Tagitazione  popolesca 
crebbe  in  intensità  e  allargossi  dimolto;  e  siccome  il  do- 
lore  comune  menava  a  concordia  gli  ordini  tutti  dei  cit- 
tadini,  cosi  questi  voltavansi  nuovamente  a  Garlo  Alberto 

—  che  di  sua  nimicizia  all'Austria  non  faceva  più  mistero 

—  e  riponendo  ogni  speranza  nella  gente  subalpina,  ad 
essa  affrateilavansi  e  stringevano  più  saldamente  i  legami 
deU'antica  amistà:  intento  loro,  preparare  la  guerra  all'op- 
pressore  straniero. 

Il  19  novembre  1846  passava  di  vita  Tarcivescovo  di  Mi- 
lano  Gaetano  Gaysruck,  la  cui  bontà  e  rettitudine  dell*a- 
nimo  e  la  carità  veramente  cristiana  avevangli'  meritato 
Tamore  de*  suoi  diocesani.  Avverso  ai  frati,  soprammodo 
ai  gesuiti,  perché  reputavali  non  più  necessari  alla  reli- 
gione  —  avendo  fatto  il  loro  tempo  —  niegô  sempre  ad 
essi  l'asilo  sovente  richiestogli  nella  sua  giurisdizione.  Al 
desiderio  dei  Milanesi  di  vedere  salire  al  seggio  metropo- 
litano  chi  fosse  lor  congiunto  per  comune  origine,  Tlm- 


l'agitaziohx  LOMBABDA,  ECO.  127 

peratore  rispondeva  innalzando  a  quell'alto  ufficio  nella 
Chiesa  il  Vescovo  di  Cremona,  Bartolomeo  Carlo  Romilli 
da  Bergamo.  La  Ccfagregazione  municipale  di  Milano,  to- 
sto  che  venne  saputa  di  quella  elezione,  bene  interpretando 
i  voti  dei  cîttadini,  scrisse  a  Romilli  parole  piene  di  di- 
gnità  e,  diremo  anche,  di  affetto,  invitandolo  a  correre  su  le 
orme  luminosamente  segnate  da  tanti  iilustri  suoi  predeces- 
sori,  modem  sublimi  di  profonda  scienza,  di  carità  crir 
stiana  e  cittadina,  di  santità  eminente  (1).  Aile  sei  pome- 
ridiane  del  4  settembre  1847  il  nuovo  Métro polita  entrava 
in  Milano,  salutato  festosamente  dal  popolo  accorso  in  folia 
a  incontrarlo,  e  acclamante  con  grande  entusiasmo  a  lui 
e  a  Pio  IX.  Il  di  appresso,  l'Arcivescovo  portossi  incognito 
alla  basilica  di  Sant'Eustorgio,  ove  son  usi  fare  solenne 
ingresso  i  nuoyi  eletti  alla  diocesi  milanese  ;  indi,  seguito 
dal  Clero  e  dal  Podestà,  ivi  recatosi  a  ossequiarlo,  venne 
al  maggior  tempio,  alla  cui  porta  monsignor  cancelliere 
gli  lesse  l'inrestitura  canonica.  I  Milanesi  ebbero  aliora 
manifestata  tutta  la  loro  aiiegrezza,  per  queiravvenimento 
ritenuto  faustissimo,  vagamente  ornando  le  vie  perlequali 
eidovevapassare  e  nella  notte  illuminando  le  case  tuttedella 
città.  La  sera  deUf8  —  sacro  a  Nostra  Donna  —  il  Muni- 
cipio  voile  rinnovata  la  luminaria  alla  piazza  délia  catte- 
drale  e  a  quella  délia  Fontana,  ove  s'innalza  il  palazzo 
arcivescovile;  innanzial  quale  il  popolo,  raccoltosi  in  gran- 


(1)  «  Accostumati  dai  primitivi  secoli  ad  avère  pastori  a  noi  non 
solo  uniti  nella  fratellanza  délia  fede  e  délia  carità,  ma  ben  anco  in 
quella  di  sociale  comunanza  di  lingna  e  di  costumi,  nulla  più  deside- 
ravamo  che  veder  conservata  questa  tradizione.  Che  se  la  fede  fa  di 
tntti  i  popoli  una  sola  famiglia  rinnita  sotto  un  solo  capo  e  padre  délia- 
Chiesa  univenale,  non  ê  pero  a  dubitare  quanto  importi  al  vantaggio 
d'un  gregge  che  il  pastore  comprenda  la  voce  délie  sue  pecorelle,  che 
ne  accolga  i  gemiti,  che  il  suono  di  essi  sia  a  lui  noto,  ed  a  questi 
corra  soave  la  parola  del  Pastore.  »  La  Congregazione  municipale  in- 
tendeva  alludere  all'arcivescovo  Gaysruck,  tedesco  d'origine  ;  la  lettera 
di  quella  al  nuovo  eletto  era  del  20  aprile  1847. 


128  CAPITOLO   II. 


dissimo  numéro,  cantô  inni  al  Pontefice.  A  sperdere  la 
moltitadine  de'  cittadiai  inermi  il  Magistrato  civile  spedi 
grossa  mano  de*  suoi  birri,  i  quali,  sotto  gli  ordini  del  fa- 
migerato  conte  Bolza  gettatisi  cou  l'arme  in  pugno  e  grande 
impeto  in  mezzo  a  quelli,  alcuni  gravemente  ferirono  ed  uno 
uccisero.  Di  quel  tumulto  e  di  quella  scena  di  sangue  —  rin- 
novatisi  ancora  nella  notte  del  giorno  9  —  era  stato  pro- 
movitore  chi  ailora  teneva  l'alto  ufflcio  di  vegliare  alla 
sicurezza  e  all'ordine  pubblico,  il  barone  Torresani  di  Lan- 
zenfeld,  il  supremo  Magistrato  civile;  il  quale,  a  onestare 
i  modi  violenti  usati  in  quei  giorni  di  commozione  uni- 
versale  e  per  poter  mettere  la  città  sotto  l'imperio  délie 
ieggi  militari,  disse  che  quelle  manifestazioni  di  malcon- 
tento  offendevano  le  leggi,  e  che  il  raccogliersi  del  popolo 
a  festa  era  una  ribeilione  alla  autorità  sovrana.  Montre  il 
Municipio  coraggiosamente  e  con  forza  protestava  contra 
lo  assassinarsi  del  popolo  non  offendente,  alcuni  egregi 
cittadini,  recatisi  appo  il  Governatore,  pregavanlo,  senza 
por  tempo  in  mezzo,  comandasse  a  Torresani  di  metter  fine 
a  quegli  atti  di  barbarie.  Ailora  Torresani  metteva  fuora 
un  bando,  nel  quale  dopo  aver  detto  che  l'ordine  pubblico 
e  la  quiète  délia  città  erano  stati  turbati  nelle  ultime  due 
scorse  notti,  e  fatto  noto  altresi  corne  le  ragunate  tumuituose 
deggionsi  sperdere  con  la  forza,  quando  non  giovino  gli 
urbani  inviti,  awertiva  i  cittadini  di  non  riunirsi  infolla 
per  sola  curiosità,  per  non  soffrir  danno  senza  colpa,  non 
potendo  la  forza  arrnata  distinguere  nella  folla  i  pochi 
riottosidaimolttcuriosi  e  malaccorti.  — Vassassiniononè 
più  nei  nostrî  costumi,  cosi  ebbe  scritto  lo  storico  di  Carlo  IX 
di  Francia;  ma  l'Austria  comprô  con  Toro  misteriosi  si- 
cari  ;  aveva  poco  prima  fatto  assassinare  in  Gallizia  migliaia 
di  nobili  Polacchi  (1),  e  ailora  e  di  poi  faceva  assassinare 


(1)  Sapute  le  stragi  di  Gallizia,  Montalembert,  nell'assemblea  dei 
Pari  di  Francia,  disse  queste  memorabili  parole:  «  L'Austria  ha  com- 


l'agitazionb  lombabda,  xcc.  129 

daisuoi  birri  i  cittadini  inermi  délia  metropoli  lombards! 
—  Le  brutte  imprese  dei  birri  dell'Austria  accrebbero  ognor 
più  nei  popoli  lombardo-veneti  Todio  verso  Toppressore 
straniero;  allora  più  ostinata  e  più  forte  diventô  Topposi- 
zione  al  Governo  impériale,  la  quale,  non  oltrepassando  i 
limiti  délia  legalità  e  délia  giustizia,  spinse  l'Austria  a  to- 
gliersi  la  mascherae  a  farsi  apertamente  conoscere  —  quale 
era  sempre  stata  —  nimicissima  alla  nazione  italiana  e  aile 
sue  libertà.  Il  principe  di  Metternich,  veggendo  i  tempi  di- 
ventare  grossi  e  minacciosi  di  tempeste,  deputava  il  conte 
<li  Fiquelmont  a  rappresentare  in  Milano  epresso  Varci- 
duca  Raineri  la  politica  impériale;  la  cui  missione  era 
di  ricondurre  a  tranquillità  e  pace  gli  animi  délie  popo- 
lazioni  di  Lombardia  e  délie  Venezie,  irritati  dal  mal  go- 
verno  de'supremi  reggitori  délia  monarchia,  e  riarvici- 
narne  al  trono  la  nobiltà,  chiaritasi  in  quel  tempo  awersa 
all'Austria.  Scendeva  eziandio  a  Milano  il  conte  di  Fiquel- 
mont per  rendere  al  maresciallo  Radetzky  quella  tranquil- 
lità che  è  vero  sostegno  al  vigoroso  capitano,  e  far  che  la 
politica  e  la  guerra  avessero  ad  essere  inseparàbili,  corne 
voleva  allora  il  grande  Cancelliere  deirimperio  (l).  L'in- 


messo  oggi  più  delitti  délia  nostra  rivoluzione!  »  —  Fnrono  allora 
fatti  assassinare  dall'Anstria  milleqnattrocentocinqnattotto  Polacchi,  tra 
i  quali  settantadue  ministri  dell'altare. 

(1)  Il  28  agosto  1847  Fiquelmont  scriveva  cosi  da  Venezia  al  vecchio 
maresciallo:  «  Ho  l'onore  di  rimettere  a  V.  E.  una  scritto  del  principe 
di  Metternich,  dal  quale  la  E.  V.  rilevera  lo  scopo  délia  mia  missione 
in  Italia.  Contrista  nel  vedere  le  cose  al  di  là  del  Po  profondamente 
giiastarsi  e  pur  troppo  per  tango  spazio  di  tempo;  pore  me  ne  rallegro 
perché  esse  mi  awicinano  alla  E.  V.  Quello  che  a  noi  fa  d'nopo  si  è 
principalmente  la  concordia  nelle  opinioni,  chè  solo  da  qneste  nascerà 
l'armonia  nei  prowedimenti;  la  E.  V.  diede  in  Ferrara  la  prima  prova 
di  forza  e  risoluzione  in  tempo  opportono;  ô  certo  che  quel  procédera 
produira  hnon  risnltamento.  Ferrara,  rispetto  all'Italia  romana,  è  la 
cittadella  del  nostro  diritto,  e  il  partito  che  inforia  in  Borna  commette 
error  grossolano  assaltandoci  tanto  leggermente  in  quel  punto.  n  — 

•  —  Vol.  L  Mariax!  —  Storia  jjol.  t  mil 


130  CAPITOLO   II. 


viato  austriaco,  appena  giunto  in  Milano  —  e  fu  al  cader 
d'ottobre  —  con  la  figlia,  la  bella  pricipessa  Clary  Aldrin- 
gen,  chiamava  a  se  il  flore  dei  cittadini,  invitandoli  a  sue 
mense  e  aprendo  loro  le  sale  del  palazzo  sua  dimora;  ma 
quelle  e  queste  rimasero  déserte  sempre.  «  Io  ho  tra  le 
mani,  diceva  egli  un  giorno  a  un  alto  magistrato,  un  mezzo 
infallibile  per  far  dimenticare  ai  buoni  Milanesi  Pio  IX  loro 
idolo  e  tutti  i  caprîcct  di  indipendenza,  che  da  qualche 
tempo  prorompono  con  puerili  manifestazioni;  il  car- 
nevale  s'awicina  e  io  darô  dei  grandi  spettacoli  al  loro 
massimo  teatro  délia  Scala.  »  Fiquelmont  mai  giudico  i 
Milanesi;  avvegnachè  allora  noncapriccio  di  indipendenza 
li  agitasse,  sibbene  il  desiderio  d'abbattere  la  tirannide  au- 
striaca  e  di  rivendicarsi  in  libertà;  e  quando  ei  vide  le 
classi  tutte  dei  cittadini  con  mirabile  concordia  insieme 
ordinarsi  aile  resistenze  e  prepararsi  alla  lotta,  fecesi  ad 
esclamare:  «  Havvi  qui  una  polizia  più  forte  délia  nostra!  > 

—  Al  giugnere  di  Fiquelmont  erasi  formata  in  Milano  una 
Consulta,  la  quale  doveva  discutere  e  deliberare  intorno  a 
quanto  meglio  convenisse  fare  per  condurre  a  tranquillité 
il  paese  ;  il  vicerè  Raineri  presiedeva  a  quella,  e  ne  erano 
membri  il  maresciallo  Radetzky,  il  générale  Schônals,  Spanr 

—  che  reggeva  la  Lombardia  —  il  commissario  Fiquelmont 
e  altri  generali.  Questi  ultimi,  e  piùdi  tutti  Schônals,  'vo- 
levano  che  cessasse  ogni  autorità  di  civile  governo,  e  si 
ponesse  il  Lombardo-Veneto  sotto  l'imperio  délia  spada: 
Fiquelmont  e  il  vicerè  ad  arte  mostravansi  dubbiosi  intorno 


Nella  lettera  di  Metternich  a  Radetzky  del  99  agosto  stava  scritto  :  = 
essere  la  situazione  nniversale,  specie  quella  d'Italia,  e  la  nostra  di 
oltre  Alpi,  assai  difficile...  A  ver  noi  attraversati  tempi  pericoloei  e  a  ver 
operato  grandi  cose  nella  maggiore  armonia...  I  passati  tempi  avère  ab- 
bisognato  dei  grandi  sforzi,  essere  stati  perd  migliori  dei  présenta;  saper 
noi  lottare  contra  i  corpi,  ma  contra  fantastiche  larve  non  valere  la 
lotta  materiale,  e  contra  tali  larve  aver  noi  a  lottare  continnamente. 
Era  aneora  serbata  al  tnondo  Vapparixione  d'un  Papa  libérale/,.. 


Ii'AOITAZIONX  IiOMBABDA,  xoo.  131 

laccettare  o  respingere  tal  modo  di  go  ver  no;  ad  essi  op- 
ponevasi  Fonesto  conte  Spaur.  Il  quale,  venuto  in  odio  alla 
fazione  soldatesca,  che  desiderava  reggere  dispoticamente 
il  paese,  fu  di  li  a  poco  chiamato  a  Yienna  ;  tenne  Toffl- 
cio  suo,  temporaneamente,  il  conte  O'  Donnell. 

Mentre  tali  avvenimenti  compivansi  in  Italia,  altri,  pur 
di  grave  momento  e  che  assai  importa  di  far  conoscere, 
succedevansi  in  Germania  e  nella  Svizzera.  Moite  Società 
eraosi  di  quei  tempi  formate  negii  Stati  délia  Confederar 
zione  alemanna  —  sopra  tutte   numerosissima  quella  di 
Francoforte  chiamatasi  degli  amici  délia  libertà;  —  le 
quali,  sotto  pretesto  di  studiare  le  condizioni  morali  e  ma- 
teriali  del  paese  per  migliorarle,  diffondevano  le  dottrine 
e  i  priucipi  liberali  che  agitavano   il  mezzogiomo  d'Eu- 
ropa;  esse  miravano  allô  acquisto  délia   unità  politica  e 
religiosa.  Il  sentimento  nazionale  commoveva  in   sommo 
grado  la  gente  prussiana,  che,  forte  délia  sua  superiorità 
morale,  a  buon  diritto  esercitata  su  gli  Stati  minori  délia 
Germania,  sognando  una    patria  e  un   imperio  alemanno, 
apprestavasi  a  guidare  il  movimento  tedesco  e  a  mettersi 
alla  testa  délia  sollevazione  popolare.  Federico  Guglielmo, 
geloso  di  conservare  la  preponderanza  conquistata  dalla 
Pmssia  sui  campi  di  Lipsia  e  di  Waterloo,  ad  allontanare 
la  tempesta  minacciante  il  suo  trono,  convocava  gli  Stati 
délia  Confederazione,  concedendo  al  Pariamento  nazionale 
il  voto  decisivo  per  la  creazione  di  nuove  imposte  o  l'au- 
mento  délie  esistenti  e  il  voto  consultivo  per  le  leggi  dello 
Stato.  —  La  rivoluzione  francese  del  1830  aveva  rivelato 
alla  Svizzera  il  bisogno  di  mutare  il  patto  di  sua  fédéra- 
zione,  perché  non  più  adatto  ai  tempi  che  allora  correvano, 
patto  impostoie  dai  Sovrani  deila  Santa  Alleanza,  i  quali, 
nel  Congresso  di  Yienna,  avevano  guarentito  a  quel  paese 
la  neutralità  perpétua  del  suo  territorio.  In  sul  cadere  di 
quell'anno   1830  il  popolo  di  Friborgo,   levatosi  a  romore, 
chiedeva  al  Gran  Gonsiglio  di  riformargii  la  Costituzione; 


132  oàpitolo  n. 


la  parte  libérale,  trionfando  degli   ostacoli  messi  innanzi 
dai  nimici  a  novità  politiche  —  intendo  dire  l'aristocrazia  ; 
e  il  clero  —  abbattè  i  vecchi  governi  cantonalL  A  poco  ! 
a  poco  la  sollevazione  allargatasi  diventô  universale  ;  e  per  j 
la  concordia  dei  popolo  la  rivoluzione  compissi  allora  senza  | 
spargimento  di  sangue.  Nel  luglio  1832  Pellegrino   Rossi,  i 
il  quàle  in  Ginevra  leggeva  diritto  romano,  per   commis- 
sione  délia  Dieta  scrisse  un  nuovo  patto  fédérale,  che  pero 
non  venne   approvato   mai.  —  In  quell'epoca  i  principali 
di  tutte  le  sètte  repubblicane,   presa  stanza  nella   libéra 
Elvezia,  facevano  di  questo  paese  un  vero  fuocolare  di  co- 
spirazioni  europee.  Nell'aprile  del  1834  Giuseppe  Mazzini 
univa  in  alleanza  fraterna  —  che  voile  nomata   Giovane 
Europa  —  le  associazioni  délia  Giovane  Italia,   Giovane  \ 
Polonia,   Giovane  Alemagna,   Giovane  Svizzera  e    dei  j 
CarabinAeri  federali,   per  numéro  ed  armi  potentissimi  :  j 
intento  dello  instancabile  agitatore  genovese  era  il  costi-  j 
tuirsi  délia  repubblica  universale.  Ma  la  nuova  società  dis-  ! 
facevasi  pochi  anni  di  poi  per  la  espulsione  dall'Elvezia  | 

—  awenuta  nel  1836  per  invito  d'Àustria  e  di  Francia  — 
dei  capi  dei  fuorusciti  politici  e  dei  malcontenti  d'ogni 
contrada  d'Europa.  Ciô  non  ostante,  la  parte  libérale  vi  di-  | 
ventô  ognora  piii  forte  ;  e,  raccoitasi  a  congresso  in  Baden, 
combatteva  le  esorbitanti  pretensioni  deila  Oorte  romana,  | 
offensive  alla  libertà.  I  Gantoni  cattolici,  mossisi  a  romore,  j 
protestarono  contra  le  deliberazioni  dell'assemblea  di  Ba-  ! 
den,  pur  condannate  dalla  Curia  pontificia:  allora  la  parte  ! 
libérale  obbiigava  il  Nunzio  Àpostolico  a  iasciare  Lucerna  i 

—  il  quale  ritiravasi  a  Schwitz  —  confiscando  a  favore  dello 
Stato  i  patrimoni  dei  monisteri:  Tagitazione  estendevasi  | 
quindi  a  tutta  la  Svizzera.  La  parte  libérale  del  canton  : 
Ticino,  che  nel  1839  aveva  abbattuto  il  vecchio  Governo,  ! 
due  anni  appresso  nuovamente  soilevavasi  ;  e  con  l'aiuto 
dei  profughi  italiani  fugati  a  Ponte  Brolla  e  a  Monte  Te-  j 
nero  i  nimici  —  gli  austro-aristocratici  —  recavasi  in  ! 
mano  il  supremo  potere  ;  parimenti  vittoriosa  nel  cantone  ! 


Ii'agitazionk  lombàrdà,  bcc.  133 

d'Àrgovia  e  in  queili  di  Zurigo  e  del  Vallese,  chiudeva  i  cou- 
yen  ti  d'Àrgovia.  Le  Gorti  di  Roma  e  di  Vienna  —  aile  quali  i 
Cattolici  eransi  volti  per  soccorso  —  minaociarono  d'in- 
tervenire,  qualora  si  violasse  la  neutralité  dei  singoli  Can- 
toai:  onde  la  Dieta,  nel  1843  siedente  in  Lucerna,  ordi- 
nava  la  restaurazione  dei  monisteri  disciolti  ;  ma  i  cittadini 
d'Argovia  niegarono  obbedire  a'  suoi  ordini.  In  quel  mezzo 
i  Gesuiti  armavano  i  loro  partigiani  per  combattere  la 
parte  libérale  e  arrestare  il  corso  di  sue  vittorie.  Sul  co- 
minciare  del  1845,  e  proprio  quando  riunivasi  in  Zurigo 
una  Dieta  straordinaria  per  trattare  del  bandirsi  délia 
Compagnia  di  Loiola,  invisa  tanto  al  popolo  per  li  suoi 
bassi  intrighi  politici,  avevano  luogo  gli  affronti  presso 
Lucerna.  I  Gesuiti,  superati  i  nimici  in  una  grande  gior- 
nata,  tenevansi  securi  délia  vittoria,  allora  che,  awertiti 
del  riordinarsi  e  dello  ingrossarsi  dell'esercito  nimico,  per 
difendere  il  patto  fédérale  stringevano  in  alleanza  i  Can- 
toni  cattolici  ;  la  quale  alleanza  chiamarono  Sonderbund 
o  Lega  a  parte,  per  ricordare  l'antica,  la  prima  ferma- 
tasi  il  7  novembre  1307  su  la  terra  di  Griitli  dai  cantoni 
di  Schwytz,  di  Uri  e  di  Unterwald,  e  che  ebbe  allora  frut- 
tato  alla  Svizzera  l'indipendenza  nazionale  (1).  La  costitu- 
zione  del  1815  teneva  ancora  la  Svizzera  sotto  l'autorità 
délia  Corte  di  Vienna,  la  vera  promovitrice  délia  guerra 
civile,  che  nel  1847  bagnô  di  sangue  cittadino  quella  li- 
béra terra  ;  ma  la  vittoria  délia  parte  libérale  riesciva  a 
togliere  la  patria  alla  vergognosa  dipendenza  deU'Austria; 
e  raccolti  poi  con  savio  consiglio  tutti  insieme  i  poteri, 
troppo  divisi  con  danno  grandissimo  del  paese,   giugneva 


(1)  «  Col  pretesto  poco  sincero  d'una  quistione  religiosa,  sette  Can- 
toni,  tutti  cattolici,  avevano  formate  una  lega  particolare,  separata  dal 
nmanente  délia  Confederazione.  La  quale  lega  —  il  Sonderbund  — 
sommera  aile  ispirazioni  delTEuropa,  era  favoreggiata  dal  Governo 
fraacese.  »  —  Gabnier-Pàg*s,  Storia  délia  Bivoluzione  del  1848,  vol. 
iv,  cart.  20;  Parigi,  1861. 


134  OAPITOLO   II. 


a  unire  i  Cantoni  in  più  stretti  vincoli  di  fratellanza. 
Ochsenbein,  che  allora  presiedeva  alla  Dieta,  siedente  in 
Berna,  faceva  conoscere  i  desidèri,  anzi  le  volontà  délia 
parte  libérale,  voglio  dire  :  Vuguaglianza  dei  diritti  ;  Va- 
dolizione  del  patto  antinazionale  del  1815;  una  costitu- 
zione,  quale  era  richiesta  dai  Msogni  del  paese  e  dal 
nuovi  tempi;  Vunirsi  dei  poteri  govemativi;  in  /Ine,  il 
comporsi  tfuno  Stato  indivisibile  e  forte,  stringendo  a  taie 
scopo  in  più  vivi  legami  le  repubbliche  elvetiche.  —  La 
Lega  dei  sette  Cantoni  —  quelli  di  Uri,  di  Schwytz,  di  Un- 
terwald,  di  Zug,  di  Lucerna,  di  Friborgo  e  del  Vallese  — 
acclamando  i  diritti  del  patto  fédérale,  voleva  si  difen- 
desse  Tindipendenza  délie  singole  repubbliche;  e  la  parte 
libérale,  affermando  che  il  principio  fondamentale  del  patto 
federativo  era  la  sicurezza  délia  patria  comnne,  sostenera 
spettare  taie  mandato  soltanto  alla  Dieta;  in  oltre,  rivelando 
le  mené  dei  Gesuiti,  che  turbavano  la  quiète  del  paese 
e  minacciavano  funestario  con  civili  discordie,  imperiosa- 
mente  chiedeva  lo  allontanarsi  délia  Compagnia  di  Loiola 
dalla  Svizzera.  La  Legaf  yeggendosi  veementemente  assa- 
lita,  senza  por  tempo  in  mezzo  preparavasi  alla  guerra  (1); 
ordinate  le  sue  armi  e  chiamata  la  landsturm,  afibrzava 
Friborgo,  esposta  aile  ingiurie  dei  Bernesi,  ed  ergeva  for- 
tificazioni  per  difendere  i  ponti  delFEmmen  e  délia  Reuss  ; 
e  allora  la  Dieta,  reputando  ineyitabile  il  conflitto,  portato 
a  numéro  i'esercito,  accresceva  le  difese  aile  fortezze  e 
munivaie  d'armi  e  d'armati.  Ne' due  campi  ferveva  il  la- 
voro,  onde  gli  apprestamenti  beilici  avanzavano  con  somma 
aiacrità;  la  Giovane  Svizzera  stava  per  uscire  alla  guerra 
contra  la  vecchia  federazione  dei  Cantoni. 


(1)  u  ...  il  Sonderbund  preparavasi  alla  guerra  civile  oon  le  armi 
segretamente  fornite  da  un  Governo  uscito  dalla  rivolnzione  del  1830.  » 
—  Garnur-Paoèb,  Storia  délia  Bivoluzione  del  1848,  vol.  rv,  cart.  62; 
Parigi,  1861. 


l'agi  tazione  lombabda,  ecc.  135 

In  sul  finire  del  verno  del  1847  il  conte  Bois-le-Comte, 
per  comaiido  del  suo  Govemo,  quel  di  Francia,  cor- 
reva  la  Svizzera  visitando  le  persone  più  autorevoli  délia 
Confederazione,  allô  scopo  di  indurle  a  concordia,  o  a 
sospendere  almeno  le  nimistà  —  le  quali  avrebbero  cer- 
tamente  chiamata  l' intervenzione  armata  straniera  — 
sino  a  che  i  Governi  di  Parigi  e  Vienna,  offertisi  media- 
tori  nella  contesa,  avessero  perduto  ogni  speranza  di  pa- 
cificamente  comporla;  ma  la  missione  dell'oratore  francese 
non  ebbe  esito  felice;  avvegnachè  fosse  noto  a  tutti,  l'Au- 
stria  e  la  Francia  segretamente  proteggere  la  Lega  e  i 
Gesuiti.  L'Inghilterra,  veggendo  que'  due  grandi  Stati  al- 
learsi  a  danno  délia  libertà  elvetica,  allô  intento  di  mettere 
il  giusto  contrappeso  nelle  faccende  délia  Svizzera,  assi- 
curava  di  sua  protezione  la  Dieta,  che  doveva  dare  a  que- 
sta  maggiore  forza  nelle  sue  deliberazioni.  In  un  colloquio 
avuto  il  2  gennaio  con  Ochsenbein,  Bois-le-Comte  chiariva 
le  volontà  del  suo  Governo  ;  il  quale  intendeva  far  rispet- 
tata  Tindipendenza  délie  ventidue  repubbliche  elvetiche, 
indipendenza  lor  guarentita  dal  Congresso  di  Vienna  ;  a 
taie  scopo  ricordandogli,  che  la  Dieta  di  Zurigo  aveva  al- 
lora  solennemente  aderito  al  costituirsi  di  una  repubblica 
federativa,    non   unitaria  (1).  —  Nel  luglio  i  Ministri   di 


(1)  «  La  Dieta,  in  nome  délia  Confederazione  svizzera,  ai  accosta 
alla  dichiarazione  del  20  marzo  1815  degli  Stati  riuniti  al  Congresso 
di  Vienna,  e  promette  che  le  stipnlazioni  per  li  agginstamenti  inserite 
in  qnell'atto  saranno  fedelmente  e  religiosamente  osservate.  La  Dieta 
esprime  la  gratitndine  eterna  délia  nazione  svizzera  (1)  verso  i  grandi 
Stati,  i  quali,  per  mezzo  délia  citata  dichiarazione,  le  rendono,  con  la 
determinazione  più  favorevole,  le  antiche  frontière  importanti,  riuni- 
scono  tre  nnovi  Cantoni  aUa  sua  alleanza,  e  promettono  solennemente 
di  riconoscere  e  gnarentire  la  nentralità  perpétua  che  l'intéresse  géné- 
rale delTEuropa  domanda  in  favore  délia  Confederazione  Elvetica...  » 
Zurigo,  29  maggio  1815.  Il  Présidente  Di  Wtss. 

Y.  (D  U  Sriaer»  narione  non  è,  ma  la  oonfederasione  di  frasioni  di  tre  narioni,  ita- 
iiana,  francese,  tedaeca. 


136  GAPITOLO   II. 


Luigi  Filippo  scrivevano  alla  Dieta  cosi:  =  Riconoscere 
il  diritto  suo  di  dare  alla  Svizzera  la  costituzione  meglio 
rispondente  ai  bisogni  del  paese,  senza  perô  ledere  alla 
sovranità  cantonale;  invitarla  ad  accordarsi  con  la  Lega, 
eziandio  con  qualche  sacrificio,  per  evitare  uno  spargî- 
mento  di  sangue  e  gli  orrori  délia  guerra  civile;  promet- 
tere  di  rispettare  la  neutralità  délia  Confederazione,  sino 
a  che  conservasse  l'ordinamento  datole  dai  principi  délia 
Santa  Alleanza.  =  n  20  di  quel  mese  stesso  la  Dieta  faceva 
conoscere  al  Governo  di  Francia  ritenere  scioito  il  Son- 
derbund,  che  offendeva  il  patto  comune,  il  quale  vietava 
ai  singoli  Cantoni  di  stringersi  in  alleanza  a  danno  di 
esso  o  dei  diritti  degValtri;  aiiora  quei  délia  Lega,  vie 
più  irritati  dalle  dichiarazioni  délia  Dieta,  diedersi  a  spin- 
gere  con  maggiore  alacrità  gli  apprestamenti  militari, 
per  venir  presto  alla  prova  deile  armi.  Verso  la  meta  del 
luglio,  moite  casse  d*armi  e  di  munizioni  da  guerra  attra- 
versavano  il  canton  Ticino  dirette  a  Lucerna,  le  quali  perô 
venivano  staggite  dal  Governo  cantonale;  erano  gli  aiuti 
dell'Àustria,  la  quale  nel  gennaio  aveva  dato  alla  Lega 
centomiia  fiorini  (1);  di  poi,  per  mezzo  dell'ambasciatore 
suo,  il  barone  Kaisersfelt,  avevale  offerte  tre  mila  schioppi, 
che  il  maresciallo  Radetzky  doveva  trarre  dagli  arma- 
mentari  di  Lombardia.  Intanto  la  Lega  alzava  fortifica- 
zioni  sul  Brunig,  ai  confini  dell'Unterwald,  e  forniva  di 
difese  il  passo  di  Justen;  faceva  dagli  uffîciali  dell'eser- 
cito  esplorare  le  frontière  del  cantone  di  Berna;  scriveva 
soldati  ;  preparavasi  a  chiamare  in  su  Tarmi  quanti  erano 
atti  a  portarle  ;  in  fine,  intendeva  ad  ogni  cosa  che  potesse 
assicurarle  il  buon  esito  deirimpresa.  Aiiora  Austria  e 
Francia  inviavano  grosse  schiere  di  loro  milizie  ai  confini 
d'Elvezia;  pronte  a  far  ne  invadere  il  territorio  in  aiuto 
del  Sonderbund,  tosto  che  l'Inghilterra  si   fosse  ad  esse 


(1)  Dugenquaranta  mila  lire  italiane. 


l'agitazionb  lombabda,  boo.  137 

accostata.  n  18  ottobre  la  Dieta,  a  tentare  una  nuova  via 
alla  conciliazioae,  deliberava  spedire  oratori  ai  Cantoni 
délia  Lega,  per  rassicurarli,  non  voler  essa  ledere  i  diritti 
e  la  religione  loro,  ne  distruggere  le  istituzioni  e  le  so- 
vranità  cantonali  ;  non  intendere  già  a  repubbliea  unitaria, 
sibbene  a  proteggere  e  difendere  le  libertà  dei  singoli  Stati, 
corne  gliene  dava  diritto  il  patto  délia  comune  alleanza. 

Di  que'  giorni  la  Dieta  fidava  al  générale  Dufour  il  go- 
verno  deiresercito,  che  contava  novantamila  uomini  e  nu- 
merose  artiglierie;  e  il  comando  supremo  délie  milizie  del 
Sonderbund  —  poco  più  délia  meta  délie  awersarie  —  of- 
ferte da  prima  al  principe  Schwarzenberg,  veniva  assunto 
di  poi  dal  générale  Ulrico  Salis  Soglio.  Le  ostilità  ebbero 
cominciamento  il  3  novembre  nel  canton  Ticino  ;  primo  a 
rompere  la  guerra  fu  il  Sonderbund.  Il  colonnello  Muller, 
alla  testa  di  quattrocento  Urani,  di  tre  compagnie  di  Val- 
lesani  e  con  quattro  cannoni,  occupava  l'ospizio  di  San  Got- 
tardo,  e  YS  combatteva  aile  pendici  di  questo  monte  contra 
i  Ticinesi  capitanati  dal  colonnello  Luvini  ;  nella  qualo  fa- 
zione  vittoriavano  gli  Urani;  che  il  17,  afforzatisi  d'altre 
genti  délia  Lega,  tornati  aile  offese  impadronivansi  d*Airolo, 
non  ostante  la  strenua  resistenza  dei  Ticinesi.  Muller,  pro- 
cedendo  innanzi,  venue  a  Faido;  ma,  informato  ivi  délie 
sconfitte  patite  dalle  milizie  del  Sonderbund  e  délia  caduta 
di  Friborgo,  sollecito  ritiravasi  dal  canton  Ticino  e  proprio 
in  quella  che  i  nimici  avanzavansi  per  assalirlo.  Il  13  no- 
vembre il  générale  Dufour,  postosi  col  grosso  délie  forze 
federali  su  le  alture  signoreggianti  Friborgo,  faceva  la 
chiamata  délia  città,  minacciandola  di  fulminarla  con  le 
artiglierie,  se  avesse  niegato  d'arrendersi.  I  terrazzani,  i 
quali  al  suo  appressarsi  eransi  apparecchiati  aile  difese, 
non  intimlditi  dalle  minaccie  di  Dufour,  vollero  far  prova 
délia  fortuna  e  délie  armi,  e  nella  sera  di  quello  stesso 
giorno  azzufiaronsi  coi  nimici.  Al  ridotto  di  San  Giacomo 
aspramente  si  pugnô  dai  federali  per  recarselo  in  mano, 
dai  cittadini  per  conservarlo  in  loro  potere  e  continuare 


138  OAPITOLO   II. 


le  resistenze  si  bene  cominciate  ;  ma  il  Consiglio  di  Stato, 
non  ostante  l'animo  deliberato  dei  Friburghesi  di  durarla 
sino  allô  estremo,  giudicando  impossibile  tenere  la  città 
senza  l'aiuto  délia  Lega,  ne  questo  aiuto  giugnendo  mai, 
chiese  e  ottenne  una  tregua,  la  quale  condusse  poi  alla 
dedizione  délia  terra.  Priborgo,  licenziate  sue  milizie  e 
fatta  rinunzia  all'alleanza  del  Sonderbund,  tornava  alla 
Dieta.  Salis  Soglio  avrebbe  potuto  salvare  la  città  arnica 
o  ritardarne  la  caduta,  se  aile  prime  mosse  dei  federali, 
che  chiarivano  lo  intendimento  loro,  col  nerbo  di  sue  genti 
si  fosse  recato  su  quel  di  Berna  e  avesse  assaltatala  città; 
e  se  Kaibermatten,  che  guidava  i  Vallesani,  per  comando 
suo  fosse  corso  in  aiuto  di  Friborgo  speditamente  attra- 
versando  il  cantone  di  Vaud.  Tardi  troppo  la  Lega,  a  di- 
vertire  Tattenzione  del  nimico  da  questa  città,  ordinava  a 
Salis  Soglio  di  muovere  per  TArgovia  sopra  Mûri,  risalendo 
la  sinistra  délia  Reuss,  montre  il  générale  Elgger,  superate 
le  alture  di  Kitzkisch,  cacciava  di  Geltwol  i  federali;  ma 
per  li  molti  ostacoli  incontrati  per  via  non  potendo  Salis 
Soglio  ed  Elgger  riunirsi,  per  assalire  quindi  insieme  il 
nimico  afforzatosi  con  buone  difese  in  Mûri,  Dufour  potè 
compiere  i  disegni  suoi. 

In  quel  torno  di  tempo,  lord  Palmerston,  avvertito  che 
Francia  ed  Austria  eransi  accordate  per  intervenire  con 
le  armi  nelle  faccende  délia  Svizzera,  spediva  alla  Dieta 
un  messo  straordinario  per  consigliarla  di  fare  sollecita- 
mente  e  vigorosamente  assaltare  Lucerna  ;  caduta  la  quale, 
la  guerra  avrebbe  subito  posato  e  cosi  impedito  ogni  inter- 
vento  d'armi  straniere.  Il  21  novembre  i  Commissari  di 
Zug,  giunti  al  quartiere  générale  in  Arau,  fermavano  la 
resa  délia  loro  città,  che  allora  riaccostavasi  alla  Dieta.  Deli- 
berata  Timpresa  di  Lucerna,  Ochsenbein,  con  grossa  schiera 
d'armati,  per  le  strette  di  Eutlebuch  avanzossi  contra  la 
città;  incontrato  nelle  valli  di  Flùhli  il  nimico,  lo  assali, 
lo  sconflsse.  n  mattino  del  23  Dufour,  recatosi  con  buon 


l'agitazionb  lombabda,  bcc.  139 

nerbo  di  federali,  percuoteva  vigorosamente  Salis  Soglio,  il 
quale  trovavasi  a  campo  dietro  l'Emmen  e  la  Reuss  con  po- 
che genti,  perô  che  la  maggiore  parte  dell'esercito  délia  Lega 
fosse  stato  con  improwido  consiglio  sparso  lungo  la  fron- 
tiera.  La  pugna  fu  ostinata;  mirabile  il  valore  de'  combat- 
tenti  e  certamente  degno  di  migliore  causa;  solo  il  numéro 
doveva  prevalere  e  prevalse.  Salis  Soglio,  oppresso  dalle  forze 
dell'assalitore  e  minacciato  aile  spalle,  indietreggiôsin  presso 
Ebikon;  rifattosi,  stava  il  dimani  per  ritentare  la  prova 
délie  armi,  quando,  informato  che  Lucerna  alla  novella  délia 
sconfitta  di  Gislikon  erasi  data  al  vincitore,  vedevasi  co- 
stretto  a  ritirarsi  ad  Altorf.  Àllora  i  cantoni  di  Switt,  di  Uri 
e  d'Unterwald,  cui  il  générale  Dufour  ayeva  intimata  la  resa, 
posavano  le  armi;  e  il  Vallese,  reputando  non  poter  da 
solo  continuare  la  lotta,  il  30  novembre  sommettevasi  alla 
Die  ta:  e  cosi  aveva  fine  la  guerra  del  Sonderbund.  —  Il  7 
dicembre  la  Dieta,  al  ministro  di  Francia  Guizot,  il  quale  in 
nome  dei  grandi  Stati  d'Europa  avevale  offerte  i  suoi  buoni 
offlci  per  comporre  lacontesa,  dignitosamente  rispondeva: 
=  Non  abbisognare  di  mediazione,  avvegnachè  la  Lega  non 
più  esistesse;  fosse  posata  la  guerra  e  ristabilita  la  pace 
nella  Confederazione.  =  La  vittpria  délia  parte  libérale  tor- 
nava  la  Svizzera,  quale  era  stata  un  tempo,  indipendente, 
libéra  e  forte. 


CÀPITOLO  m. 

Le  Oostituzioiii. 


La  Congregazione  centrale  lombarda  e  il  depntato  Nazsari.  Daniele 
M anin  e  la  Congregazione  centrale  veneta.  Lord  Minto.  —  I  caai 
di  Milano  del  gennaio  1848.  Il  vicerô  RainerL  Tumulti  di  Paria 
e  Padova.  —  Governo  rappresentativo  in  Toscana.  —  Genova  e 
la  Compagnia  dei  GesuitL  II  Municipio  di  Torino  e  il  conte  Santa 
Bosa.  Carlo  Alberto  concède  la  Costituzione  a'  suoi  popolL  —  Il  papa 
Pio  IX  promulga  lo  Statuto  fondamentale  di  un  Governo  rappre- 
sentativo.  Monaco  e  il  principe  Florestano.  Carlo  Lodovico  di  Parma 
e  Francesco  di  Modena  sono  costretti  a  lasciare  i  loro  StatL  — 
Massa  e  Carrara,  la  Gaifagnana  e  gli  ex-feudi  délia  Lnnigiana 
ricongiunti  alla  Toscana. 

Dopo  gli  assassinii  del  settembre,  la  metropoli  lombarda 
erasi  mutata  in  un  vero  campo  di  congiure,  tutti  i  citta- 
dini  suoi  erano  divenuti  cospiratori.  Le  manifestazioni 
popolari,  che  il  conte  Fiquelmont  aveva  chiamato  puerili, 
andavano  ognora  più  assumendo  carattere  ostile  al  Governo 
impériale:  sopra  i  mûri  deîle  case,  e  accanto  agli  evvita 
Pio  IX  scritti  su  quelli  a  lettere  cubitali,  di  notte  tempo 
scrivevansi  parole  ingiuriose  all'Austria,  che  facevano  cono- 
scere  chiaramente  Tanimo  e  gli  intendimenti  délia  popo 
lazione.  Allora  Vopinione  pubblica,  la  quale  illuminava  il 
paese  intorno  le  sue  condizioni  morali  e  politiche,  erasi 
oltremodo  afforzata  e  fatta  minacciosa-  e  l'opposizione  ai 


LE    008TITTJZI0KI.  141 


supremi  reggitori,  da  lunga  pezza  ridotta  a  sistema,  già 
prorompeva  ad  aperta  lotta.  Iavano  il  magistrato  civile  af- 
faticavasi  alla  ricerca  dei  capi  promovitori  délie  popolesche 
rïmostranze,  iavano  a  spaventare  Milano  faceva  imprigio- 
nare  chi  eragli  sospetto  di  spingere  i  cittadini  aile  resi- 
stenze  ;  e  invano  il  vicerè  Raineri  ordinava  di  relegare  in 
lontane  provincie  coloro,  ch'egli  chiamava  politicamente  pe- 
ricolosi  (1);  che  anzi  quei  modi  indegni  di  civile  reggimento 
accrescendo  l'odio  del  popolo  contra  la  signoria  straniera, 
maggiormente  affermavanlo  nel  proposito  di  togliersi   a 
quella.  — Un  fatto  di  sommo  moraento  compissi  di  que'giorni 
in  Milano.  La  Conçreçazione  centrale  di  Lombardia  —  as- 
semblea  di  voto  puramente  consultivo  —  nel  1825,  in  virtù 
del  diritto  di  petizione  concessole  col  decreto  sovrano  del  24 
aprile  1815,  esposti  in  una  supplica  all'Imperatore  i  bisogni 
délie  provincie,  aveva  domandato  riforme  nelle  leggi  civili 
e  criminali  ;  ma  il  conte  Strassoldo,  che  allora  reggeva  la 
Lombardia,  niegava  spedire  a  Vienna  il  memoriale  délia  Con- 
gregazione,  perché  scrîtto  con  parole  poco  sommesse;  egli 
voleva  nei  sudditi  dell'Austria  animo  piegato  a  servile  blan- 
dizia.  Rifatto  il  memoriale,  rispondevasi  dal  Monarca,  che 
avrebbe  ricevuto  coloro  che  dovevano  porgerglielo,  non 
quali  rappresentanti  délia  Conçreçazione,  ma  quali  privati 
cittadini.  Il  9  dicembre  di  quelPanno  1847  Gian  Battisrta  Naz- 
zari,  che  siedeva  in  essa  deputatovi  dalla  provincia  di  Ber- 
gamo,  presentavale  una  istanza  da  lui  dettata  con  audace 
franchezza,  nella  quale,  dopo  aver  detto  che  Topinione  pub- 


(1)  L'arciduca  Raineri,  il  91  febbraio,  inyitava  il  conte  Spaur,  Go- 
vernatore  deUa  Lombardia,  d'allontanare  da  Milano  gli  individni  nomi- 
nati  in  una  lista  ch'ei  traamettevagli  per  essere  politicamente  pericolosi, 
&cendoli  trasportare  nella  notte  stessa  a  Lnbiana  (1)  sotto  buona 
scorta,  e  rimessi  al  gragnere  cola  al  Magistrato  civile  per  la  scmpolosa 
loro  Borveglianza. 

<D  Krtno  11  manheM  G«pare  Boules  d'Oidogno,  Achille  Battarli»,  Cesare  Stamp» 
Sondiw,  Cesare  Cantù  e  il  dottore  Belcredi 


142  OAPITOLO   III. 


blica  da  qualche  tempo  manifestavasi  con  segni  di  malcon- 
tento  verso  il  Governo,  parlava  in  queste  sentenze  :  «  D'onde 
mai  procède  questo  mal  lievito  che  sordamente  fermenta  e 
va  sempre  più  estendendosi  man  mano  che  si  cerca  di  soffo- 
carlo  ?  d'onde  l'inquietudine  universale  e  il  mal  umore  che 
si  è  posto  di  mezzo  tra  governanti  e  governati  ?  Avrebbero 
forse  questi  ultimi  dei  motivi  ragionevoli  per  dolersi?  Se 
li  avessero,  chi  dovrebbe  portare  le  rispettose  loro  querele 
a  quel  solo  che  puô  renderli  soddisfatti  e  contenti  ?  Io  per 
me  non  credo  che  altri  possa  meglio  di  noi  interpretare  i 
desidèri  del  paese,  di  noi,  che  nella  condizione  di  privati 
siamo  a  parte  di  béni  e  di  mali,  che  sono  il  frutto  délie 
buone  e  cattive  istituzioni;  di  noi,  che  costituiti  dalla  Prov- 
videnza  in  uno  stato  di  morale  indipendenza,  possiamo  più 
francamente  espHmere  i  nostri  sentimenti.  Nessuno  più 
legalmente  di  questa  Congregazione  centrale  potrebbe  ele- 
vare  al  trono  i  voti  di  questi  fedeli  sudditi,  dappoichè  la 
sovrana  clemenza  ad  essa  sola  ha  conceduto  la  preziosa 
prerogativa  di  rilevarne  i  bisogni.  »  Allô  scopo  poi  di 
rimettere  tra  gli  amministrati  e  gli  amministranti  quel 
buono  accordo,  che  solo  guarentisce  la  pubUica  tran- 
quillité e  rimuove  il  più  lontano  pericolo  di  urti,  funesti 
sempre  al  paese,  proponeva  d'eleggere  una  Commissione 
di  tanti  deputati  quante  le  provincie  lombarde;  la  quaie, 
esaminate  le  condizioni  del  paese  stesso  e  ricercatene  le 
cause  del  malcontento,  ne  facesse  argomento  di  discussione 
in  seno  alla  Congregazione.  «  Giô  mi  è  consigliato,  conchiu- 
deva  egli,  dal  desiderio  del  pubblico  bene,  dall'attaccamento 
che  porto  al  mio  Sovrano  e  dal  sentimento  de'miei  doveri; 
imperocchè  corne  cittadino,  amo  con  trasporto  la  mia  pa- 
tria;  corne  suddito,  desidero  che  il  mio  Sovrano  sia  da  per 
tutto  e  da  tutti  adorato  e  benedetto;  corne  deputato,  cre- 
derei  di  mancare  alla  mia  missione  e  a'  miei  giuramenti,  se 
tacessi  quando  la  coscienza  m'impone  di  parlare.  »  —  Questa 
istanza,  che  Nazzari  sostenne  non  ostante  l'invito,  quasi 
imperioso,  del  conte  Spaur  di  volerla  annullata,  fu  con  suf- 


LE   008TITUZI0NI.  143 


fragio  unanime  accettata  dai  deputati  alla  Congregazione 
lombarda.  Ma  la  Corte  di  Vienna,  temendo  dar  segno  di  de- 
bolezza  col  soddisfare  aile  giuste  domande  espresse  da  Naz- 
zari  nella  sua  istanza,  nulla  concesse  ;  e  persistendo  negli 
usati  modi  oppressivi  di  governo,  minacciè  di  trattare  da 
ribelli  i  sudditi  italiani  se  insistessero  nelle  loro  richieste, 
sebbene  fatte  secondo  giustizia.  I  quali  poi  d'allora  non 
pensarono  più  a  muovere  lamenti,  ma  intesero  tutte  le  loro 
cure  ad  apparecchiarsi  alla  guerra  contra  l'Austria;  chè 
gli  avvenimenti  di  que*  giorni  compiutisi  in  Italia  e  l'agi- 
tarvisi  dei  popoli,  e  soprammodo  dei  Siciliani,  facevano 
prevedere  non  lontana  una  générale  alzata  di  scudi. 

L'esempio  di  Nazzari  fu  in  Venezia  seguito  da  Daniele 
Mania,  il  quale,  in  una  petizione  sua  dei  21  dicembre  alla 
Congregazione  centrale  veneta,  invitavala  a  rompere  il 
silenzio  da  essa  conservato  dal  giorno  di  sua  creazione 
sino  allora,  per  far  conoscere  al  Governo,  non  essere  il 
paesefelice  ne  contenta,  ma  avère  molti  veri  Msogni,  molti 
vert  desidèri.  In  tal  modo  imitando  Voperato  dalla  sorella 
lombarda  mostrerébbe  di  non  disconoscere  la  santità  e 
fimportanza  delïuffido  suo.  —  Le  parole  dei  coraggioso 
cittadino  commossero  tutta  Venezia  e  turbarono  gran- 
demente  il  supremo  magistrato  civile,  il  quale,  fatto  ve- 
nire  a  se  l'audace  tribuno,  tentô  blandirlo  con  lusinghe 
d'ogni  sorta  e,  promettendogli  di  voler  sollecitare  il  Go- 
verno dell'Imperatore  a  concedere  le  riforme  invocate,  pre- 
gollo  si  adoperasse  al  mantenimento  dell'ordine  e  a  ricon- 
durre  la  quiète  aile  città.  Se  non  che  Manin,  veggendo  non 
adempirsi  mai  le  promesse  date,  il  7  gennaio  chiedeva  al 
conte  Palfy  —  che  governava  le  Venezie  —  con  parole  quasi 
minacciose,  appagasse  senza  por  tempo  in  mezzo  i  voti  dei 
popolo:  cln  un  récente  colloquio,  scriveva  egli  al  conte 
Palfy,  cbe  alla  E,  V.  non  puô  essere  ignoto,  il  magistrato  ci- 
vile di  Venezia  mi  raccomandava  di  adoperarmi  a  impedire 
che  Tordine  materiale  fosse  turbato.  Risposi  questa  essere 
stata  ed  essere  tuttavia  la  mia  intenzione  ;  a  ciô  giovare  pos- 


144  CAPITOLO   III. 


sentemente  l'agitazione  légale,  che  aprivauno  sfogo  a  quel 
vivo  universale  commovimento,  che  altrimenti  avrebbe  po- 
tuto  prorompere  in  rimostranze  tumultuose;  ma  essere 
mestieri  che  il  Governo  per  sua  parte  cooperi,  contempe- 
rando  il  suo  contegno  alla  condizione  dei  tempi.  »  Mania 
aveva  pur  detto  al  Governatore,  che  di  riforme  bisognava 
concedere  dîmolte  e  presto,  ed  essere  altresl  necessario 
che  i  Ministri  deirimperatore  dichiarassero  subito  la  vo- 
lontà  di  concederle;  perô  che  il  paese  a  ragione  diffldasse 
di  essi,  dif/îdenza  lutta  fomentata  dal  contegno  del  Go- 
verno, mostratosi  awerso  alla  légale  manifestazione  del 
paese;  il  conte  Nani  Mocenigo,  deputato  délia  Congrega- 
zione  centrale,  mostratosi  apertamente  nimico  aile  riforme, 
essere  stato  nondimeno  eletto  membro  délia  Commissione, 
che  délie  riforme  doveva  occuparsi;  è  facile  cosa  indovi- 
nare  l'interpretazione  data  dal  popolo  a  taie  nomina  ;  non 
maravigliarsi  quindi  che  il  paese,  dopo  avère  quieta- 
mente  e  inutilmente  aspettato  trentatrè  annt,  ora  si  mo- 
stri  impaziente  e  diffidente.  I  consigli  di  Manin  erano  pieni 
di  senno  e  di  prudenza;  ma  egli  aveva  parlato  ai  sordi  e 
proprio  a  quelli  délia  peggiore  razza. 

Verso  il  cadere  del  1847  calava  in  Italia  lord  Minto  per 
offrire  ai  principi  italiani  gli  offici  del  Governo  inglese  nelle 
loro  differenze  coi  sudditi,  ed  eziandio  i  più  amichevoli  con- 
sigli intorno  i  mutamenti  da  farsi  nel  reggimento  degli 
Stati,  che  valessero  ad  accontentare  i  soggetti,  soddisfacendo 
aile  loro  giuste  aspirazioni.  «  La  missione  di  lord  Minto, 
diceva  il  marchese  di  Lansdowne  al  Parlamento  de*  Signori 
il  14  ottobre  1848,  aveva  per  iscopo  di  temperare  con  savia 
moderazione  i  modi  di  governo  provocatori  di  tumulti,  e 
di  conseguire  il  buono  accordo  tra  Monarchi  e  sudditi,  di 
maniera  che  i  loro  sforzi  venissero  volti  a  raggiungere  il 
bene  comune,  senza  voler  ciô  che  avrebbe  potuto  parto- 
rire  sconvolgimenti  al  di  dentro.  »  —  L'inviato  inglese  non 
ottenne  i  risultamenti  che  i  Ministri  délia  Regina  eransiri- 
promessi  per  li  fini  politici  délia  Bretagna;  awegnachè  in- 


LE   OOSTITUZIONI.  145 


vano  lord  Minto  si  fosse  adoperato  per  dissuadera  i  Siciliani 
e  i  Napolitain  dal  tentare  novità,  corne  egli  stesso  ebbe  a 
scrivere  nella  lettera  del  18  gennaio  1848  al  visconte  Pal- 
merston;  in  va  no  si  fosse  fatto  mediatore  nella  vertenza  le- 
vatasi  tra  il  Borbone  e  la  Sicilia,  che  riuscito  non  era  a  con- 
durre  quello  e  questa  a  paciflco  accomodamento  ;  che  il  re 
Fcrdinando  sdegnosamente  respinse  lord  Minto,  venuto  a 
lui  portatore  délie  proposte  del  Comitato  di  Palermo  :  délie 
quali  cose  discorreremo  più  innanzi. 

Era  appena  cominciato  il  1848,  quando  Milano,  nuova- 
mente  insanguinata  dalle  armi  austriache,  riempivasi  di 
lutti.  Avevano  i  cittadini  deliberato  che  al  nuovo  anno  si 
lasciasse  dal  fumare,  allô  scopo  di  togliere  alla  Caméra 
dell  Imperio  uno  de*  suoi  redditi  più  grossi,  e  maggior- 
mente  provare  quanta  fosse  la  concordia  che  li  univa, 
eziandio  nelle  cose  di  poco  momento;  mirarono  essi  con 
cio  seguire  l'esempio  degli  Americani,  i  quali,  alla  vigilia 
délia  guerra  di  loro  indipendenza  nazionale,  si  erano  aste- 
nuti  dal  comperare  merci  inglesi.  Il  Governo  austriaco,  che 
aspettava  Tora  opportuna  a  promuovere  tumulti  e  avère 
cosi  un  pretesto  per  mettere  la  città  sotto  le  leggi  mili- 
tari, colse  quella  che  i  cittadini  stessi  gli  offrivano,  il 
2  gennaio  mandando  a  fumare  per  le  vie  parte  délie  sol- 
datesche  del  presidio,  pronto  con  l'altra  —  che  tenevasi 
su  l'arme  ne'  propri  quartieri  —  a  percuotere  il  popolo,  se 
da  quella  provocazione  fosse  stato  spinto  a  romore  e  forse 
anche  a  ribellione  (1).  I  Milanesi,  conosciuta  l'iniqua  trama 
ordita  a'  loro  danni,   fortemente  si   commossero;  ma   per 


(1)  «  Lo  Stato  Maggiore  austriaco  distribni  tosto  trentamila  sigari 
ai  aoldati,  e,  dando  loro  quanto  danaro  bastaase  a  imbriacarli,  li  mando 
ad  accattar  briga  in  città.  I  medici  délie  prigioni  riconobbero,  nelle 
vie,  bande  di  condannati,  alcnni  in  atto  di  fumare  per  irritare  il  popolo, 
altri  in  atto  d'urlare  dietro  ai  soldati  che  fumavano.  »  —  Cablo  Cat- 
tanbo,  DeUa  sollevaziane  di  Milano  nel  1848,  cart.  24;  Lugano,  1849. 
10  —  VoL  L  Mawajci  —  Storia  pol  «  miL 


146  oapitolo  m. 


non  darla  vinta  ai  nimici,  contennero  gli  sdegni  e  tran- 
quilli  si  stettero.  Caduto  a  vuoto  quel  rio  disegno,  il  vec- 
chio  maresciallo,  che  assolutamente  voleva  punirli  di  lor 
resistenza  all'autorità  impériale,  in  su  l'annottare  del 
giorno  appresso  —  il  3  gennaio  —  mandava  grosso  drap- 
pello  di  cavalli  e  buona  mano  di  fanti  a  correre  le  vie 
délia  città;  i  quali  vilmente  percossero  chi  parato  non  era 
alla  difesa  e  chi  non  offendeva  (1).  Il  conte  Gabrio  Casati, 
appena  seppe  di  quelli  assassinii,  recatosi  sollecito  al  conte 
di  Fiquelmont,  supplicavalo  d'ordinare  ai  soldati  il  ritorno 
a'ioro  quartieri;  e  Radetzky,  uditi  i  lagni  di  Casati,  il 
Podestà  di  Miiano,  diceva  a  Fiquelmont  :  =  Le  sue  genti  es- 
sere  state  insultate  dai  cittadini;  gli  insulti  avère  provo- 
cate  le  v endette;  terrebbele  per  otto  giorni  negli  alloggia- 
menti,  qualora  il  Municipio  desse  secure  guarentigie  di 
poter  conservare  Tordine  e  la  quiète  délia  città.  =  Il  di  ve- 
gnente  il  conte  Casati,  ito  al  vicerè  Raineri  in  compagnia 
deirottuagenario  Opizzoni,  Parroco  del  Duomo,  chiedevagli 
avesse  a  riparare  ai  mali  sofferti  dai  cittadini  e  agli  in- 
sulti fatti  a  Milano;  castigasse  i  soldati  che  avevano  ver- 
sato  sangue  innocente;  in  âne,  chi,  con  offesa  délia  giu- 
stizia,  aveva  tanto  abusato  deirautorità  propria.  —  «  Io 
sono  vecchio,  soggiungeva  quindi  monsignore  Opizzoni,  e 
vidi  Russi  e  Francesi;  ma  questi  non  commisero  mal  atti 
si  barbari;  Tuccidero  per  le  vie  inermi  cittadini  non  è 
modo  di  governo  civile  a  impedire  mali  previsti,  non  è 
punire  delitti,  sibbene  assassinare  (2).  »  L'arciduca  Rai- 


(1)  Dei  caduti  morti  o  feriti,  i  più  farono  fancialli  e  donne  ;  tra  gli 
nccisi  trovossi  il  settuagenario  Manganini,  magistrat»  anstriaco  e  de- 
votissimo  al  Gk>verno  impériale. 

(S)  Il  mattino  del  S  gennaio  il  barone  Torresani  Lanzenf  eld  pnbblicaTa 
un  bando,  nel  quale,  rimproverata  da  prima  la  gente  irreqweta  e  fa- 
cinoro8a  che  il  di  innanzi  aveva  ardito  d'impedire  a  tranqnilli  eittadiiii 
l'uso  innocente  di  fnmare  tabacco,  awertivala  di  poi  che  reprimerebbezsi 
con  la  forza  tali  colpevoli  tentativi,  e  con  la  forza  si  dissiperebbe  altresi 


LE   C08TITUZI0XI.  147 


neri  —  che  i  Milanesi  tenevano  per  uomo  di  sensi  umani 
e  savio  moderatore  degli  ordini  délia  Corte  impériale, 
di  cui,  correva  fama,  aver  sovente  corretti  gli  eccessi, 
oncTera  amato  e  stimato  da  tutti  —  il  5  gennaio,  per  tran- 
quillare  i  cittadini,  volgeva  loro  tali  parole  :  «  I  troppo  de- 
plorabili  awenimenti  seguiti  in  questi  ultimi  giorni  in 
Milano  hanno  recato  aU'animo  mio  un  grave  dispiacere, 
hanno  portato  una  profonda  ferita  al  mio  cuore.  Dopo 
tante  prove  d'attaccamento  alla  persona  di  S.  M.  e  al  suo 
Governo  degli  abitanti  di  queste  provincie,  anche  in  epoche 
difflcili,  fu  per  me  bene  inaspettato  il  vedere  corne  una 
parte  di  questa  popolazione  abbia  in  questi  giorni  potuto 
lasciarsi  trascinare  fuor  del  consueto  suo  contegno  per 
Hmpulso  di  pochi  malevoli,  che,  avversi  per  indole  a  ogni 
sorta  d'autorita  e  di  ordine,  si  compiacciono  di  spargere 
il  malcontento  e  di  promuoverne  le  malaugurate  conse- 
guenze.  L'andamento  regolare  di  qualunque  amministra- 
zione  puô  sempre  abbisognare  di  progressivi  miglioramenti. 
Rimostranze  turbolente  non  potrebbero  che  rallentare  la 
decisione  suprçma  e  renderebbero  deluse  le  mie  più  fonr 
date  speranze,  non  potendo  allora  innalzare  al  trono  di 
S.  M.  i  voti  che  non  avrebbero  in  loro  favore  l'appoggio 
délia  tanto  desiderata  moderazione.  Mentre  frattanto  ô  mia 
sollecita  cura  di  soprawegliare  alla  sicurezza  personale  di 


ogni  tnmultuoso  adunaisi  di  popolo.  «  Dovranno  quindi  attribnire  a  se 
stessi,  diceva  il  bando,  qualunque  dannosa  conseguenza  che  dérivasse 
da  questi  necessari  ordinamenti  anche  coloro  che  si  confondesseroT  seb- 
hene  inoperosi,  ai  turbolenti,  e  ne  dovranno  egualmente  accagionare 
se  stessi  quei  genitori,  quei  tutori  e  padroni  di  botteghe,  che  non  sa- 
pessero  vegliare  std  ftgli  loro,  tutelati  e  garzoni,  per  impedirli  dal  pren- 
dere  parte,  anche  di  sola  curiosità,  nei  ripetuti  tumultuosi  adunamenti, 
non  potendo  in  simili  casi  distingnere  gli  innocenti  dai  colpevoli  » 
Nella  sera  stessa  del  3  gennaio  il  Vicerè,  Radetzky  e  Fiquelmont  fa- 
cerano  assalire  dai  soldati  la  popolazione  che  inoffensiva  e  tranquilla 
passeggiava  per  le  vie  délia  città.  Questi  i  sensi  di  moralita  e  d'uma- 
niti  nntriti  dai  snpremi  magistrati  delT  Anstria  ! 


148  GAFITOLO  ni. 


tutti  gli  abitanti  di  questa  città,  ô  d'altronde  del  mio  stretto 
dovere  di  non  permettere  che  l'unione  di  volontà  private 
présuma  di  ledere  la  libertà  individuale,  assicurata  corne 
è  dalle  nostre  savie  leggi.  Diletti  Milan esi!  io  ebbi  già 
prove  del  vostro  attaccamento  anche  alla  mia  persona,  e 
ora  confido  nella  conosciuta  vostra  prudenza  e  modera- 
zione.  Siate  dunque  tranquilli;  fidate  in  chi  è  preposto 
alla  direzione  e  al  savio  ordinamento  dei  vostri  bisogni, 
e  non  tarderete  a  conoscere  corne  la  sovrana  benignità 
sappia  provvedere  al  pubblico  bene.  »  —  Bugiarde  parole 
queste .  del  Vicerè,  avvegnachè  fosse  allora  noto  avère 
egli  il  mattino  del  3  gennaio  scritto  al  conte  Spaur,  che 
per  cogliere  sul  fatto  i  periurbatori  s'avessero  a  mandar 
fuora  alcune  guardiè  travestite  con  lo  sigaro  in  bocea, 
seguite  a  qualche  distanza  da  altre  pur  travestite,  a  fine 
di  impadronirsi  dei  perturbatori.  —  L'arciduca  Raineri, 
veggendo  le  sue  parole  di  pace  non  bastare  a  rimettere 
la  quiète  negli  animi  dei  Milanesi,  anzi  crescere  ogni  di 
più  l'esasperazione  eccitata  dalle  stragi  del  3  gennaio, 
credette  raggiugnere  lo  scopo  suo,  promettendo  loro  d'in- 
terporre  gli  offlci  suoi  presso  Tlmperatore  per  ottenere  le 
riforme  desiderate  e  Vesistenza  politica  del  regno  Lom- 
bardo-Veneto  con  istituzioni  proprie,  nel  medesimo  tempo 
assicurandoli  di  tener  già  in  sue  mani  le  redini  del  po- 
tere  che  dovevali  tutelare;  in  oltre,  consigliavali  a  diffl- 
dare  délie  menzognere  novità  sparse  insidiosamente  dai 
cattivi  per  mantenerli  nella  agitazione;  in  fine,  chiedeva 
lor  confldenza,  che  délia  sua  li  ricambierebbe,  essendo  la 
fede  reciproca  sorgente  sempre  féconda  di  bene  (1).  Mentre 
cittadini  egregi,  deputati  dalla  Gongregazione  Centrale  di 


(1)  Nel  suo  manifeste  del  9  gennaio  il  Vicerè  diceva  ai  Milanesi,  di 
ritomare  a  loro  tutti  corne  padre,  e  corne  capo  snpremo  del  goyerno,  dal 
Soyrano  fidato  aile  sue  cure.  Egli  era  un  padre,  che  brevi  di  innanzi 
avéra  fatto  uccidere  non  pochi  de'  suoi  figliuoli!  Egli  avevali  ingannati 
sempre,  e  ingannarli  doyeva  sino  all'ultimo momento  di  sua  dimora  tra  essi! 


Lï   COSTITUZIOHI.  149 


Lombardia,  porgevano  al  Vicerè  una  supplica  con  la  quale, 
chiariti  i  bisogni  del  paese,  domandavasi  lo  esaudimento 
dei  voti  délie  popolazioni,  perveniva  da  Vienna  un  bando 
minaccioso.  Era  deirimperatore,  il  quale,  informato  de'casi 
allora  seguitisi  nel  suo  regno  del  Lomiïardo-Veneto,  faceva 
conoscere  aile  popolazioni  di  esso  sommamente  dolergli  lo 
stato  d*agitazione  prodotto  dalle  mené  d'una  fazione,  che 
mirava  alla  distruzione  del  présente  ordine  di  cose  ;  assi- 
curavala  di  ritenere  obbligo  sacro  la  tutela  e  difesa  délie 
sue  provincie  italiane  contra  gli  assalti  da  qualsiasi  parte 
venisaero;  riporre  egli  piena  flducia  nel  valore  e  nella 
fedeltà  dell'esercito,  la  cui  maggiore  gloria  è  di  essere 
stato,  corne  sarà  sempre,  valido  appoggio  del  trono,  e  ba- 
luardo  contra  le  calamita  che  la  ribellione  e  l'anarchia 
getterebbero  su  le  persone  e  gli  averi  dei  tranquilli  cit- 
tadini.  —  Le  parole  deirimperatore,  togliendo  ai  Milanesi 
ogni  speranza  di  vodere  appagati  lor  giusti  desidèri,  vie 
più  li  confermarono  nella  deliberazione  già  presa,  di  farla 
flaita  e  per  sempre  con  la  signoria  straniera. 

Come  a  Milano,  cosi  a  Pavia  gli  uomini  del  Governo  fa- 
cevansi  provocatori  di  tumulti;  e  a  Pavia  come  a  Milano 
spegnevanli  nel  sangue  cittadino  !  Nella  sera  del  9  gennaio 
i  cittadini  e  nel  mattino  del  10  gli  studenti  dell'Università, 
insultati  dalle  soldatesche  austriache,  venivano  con  queste 
a  coaflitto;  il  quale  durô  poco,  avvegnachè  il  numéro  e  la 
potenza  délie  armi  in  brève  ora  opprimessero  i  sollevati. 
Se  Fordine  fu  senza  molta  fatica  restaurato  nella  città, 
Tagitazione  perô  vi  si  mantenne,  accrescendo  ognor  più 
<H  intensità.  Di  maggiore  gravita  furono  i  casi  in  quel* 
mezzo  seguitisi  in  Padova  ;  più  féroce  la  pugna  combattu- 
tasi  tra  i  cittadini  e  i  soldati,  provocata  come  a  Milano  e 
a  Pavia  dagli  uomini  del  Governo.  I  Padovani,  allô  scopo 
<U  impedire  nella  loro  città  le  brutte  scène,  per  le  quali 
la  metropoli  lombarda  era  andata  insanguinata,  avevano 
chiesto  che  si  vietasse  ai  soldati  di  frequentare  i  caflTè  ; 
cVessi  si  ritirassero,  al  cadere  del  giorno,  a'  loro  quar- 


150  GAPITOLO  III. 


tieri;  e  agli  studenti  dell'Università  s' accordasse  di  ordi- 
narsi  in  legione.  Niegato  il  soddisfacimento  a  tali  domande, 
la  città  levossi  a  romore,  gridando  evviva  airitalia  e  a 
Pio  IX,  e  morte  agli  Austriaci;  aile  quali  grida,  quasi  fosse 
una  chiamata,  il  presidio,  che  già  stava  in  su  l'arme,  uscito 
da'suoi  quartieri,  correva  ad  assaltare  il  caffè  Pedrocchi, 
ove  gli  studenti  eransi  afforzati.  Dopo  serio  contrasta  i 
soldati  invasero  il  caffè  e  ne  cacciarono  i  sollevati  ;  i  quali, 
oppressi  dal  numéro  de'  nimici,  andavano  rotti  e  dispersi: 
onde  in  brevi  ore  il  moto  veniva  spento.  Il  di  appresso 
l'Università,  che  tenevasi  quai  focolare  di  congiure,  si 
chiudeva,  e  buona  parte  degli  studenti,  per  fuggire  aile 
persecuzioni  e  aile  violenze  délia  fazione  soldatesca,  già 
spadroneggiante  in  Padova,  lasciava  la  città  per  tornare 
aile  loro  famiglie.  —  Non  ostanti  le  torture,  che  facevansi 
soflfrire  ai  prigionieri  allô  scopo  di  costringerii  a  svelare 
il  tanto  temuto  Comîtato  segreto,  sognato  dal  Vicerè,  da 
Fiquelmont  e  da  Radetzky;  non  ostanti  le  minaccie  di  ria- 
prire  Torrendo  sepolcro  dei  vivi,  lo  Spielberg  ;  non  ostanti, 
in  fine,  gli  ordini  severi  del  magistrato  civile,  che  vieta- 
vano  le  ragunate  tumultuose  di  popolo,  le  costui  rimo- 
stranze  di  malcoutento  contra  il  Go  ver  no  andavano  in 
Milano  succedendosi  senza  interruzione  e  facevansi  ezian- 
dio  ogni  volta  più  ordinate  e  clamorose  (1).  La  via  délia 
città,  che  la  rabbia  austriaca  aveva  bruttata  di  sangue,  ri- 
mase  allora  déserta,  per  popolarsi  queila  che  conduceva 
alla  porta  Romana,  e  da  quel  giorno  intitolossi  dal   nome 


(1)  Il  12  febbraio  il  conte  Spaur,  Grovernatore  délia  Lombardia,  in 
un  manifesto  agli  abitanti  di  Milano,  fatto  da  prima  conoscere,  essere 
l'Imperatore  risoiuto  a  non  tollerar  più  veruna  rimostranza  popolare 
di  mire  antipolitiche  e  volere  ad  ogni  costo  impedita  qualsiasi  pertnr- 
bazione  délia  tranqnillità  pubblica,  awertivali  poi  che,  coloro  i  quali 
contrawenissero  agli  ordini  del  Sovrano,  sarebbero  immediatamente 
puniti.  —  In  tutti  i  bandi  delTAustria  noi  troviamo  sempre  le  solite 
minaccie;  essa  dunque  non  poteva  tenersi  in  soggezione  i  popoli  coq 
l'amore  e  coi  buoni  modi  di  govemo,  ma  soltanto  col  terror  dei  castighi. 


LB  0O8TITT7ZIOKI.  151 


del  Sommo  Pontefioe  ;  vuoti  rimasero  i  teatri,  ma  frequen- 
Utissime  e  affollate  le  chiese,  soprammodo  quando  prega- 
vasi  per  li  caduti  al  3  gennaio;  la  gioventù  porto  abiti  di 
velluto  e  cappello  ornato  di  piume,  giusta  l'usanza  antica;  le 
donne,  in  segno  di  lutto,  vestironsi  a  bruno.  Il  barone  Tor- 
resani  Lanzenfeld,  ritenendo  che  i  cappelli  foggiati  alla  Ca- 
labrese,  dXYErnani,  alla  Puritana  fossero  segnali  di  società 
segrete,ne  yietô  l'uso;  ed  eziandio  proibi  di  portare  qualsiasi 
simbolo  politico  o  segno  di  riconoscimento  di  setta;  ai 
disobbedienti  a*  suoi  ordini  minacciô  Varresto  immédiate, 
salvo  sempre  quanto  altro  fosse  di  legge.  —  Tre  giorni 
di  sangue  daranno  alla  Lombardia  trenVanni  di  pace  ; 
le  quali  parole,  pronunciate  dal  vecchio  maresciallo  al 
primo  manifestarsi  del  malcontento  in  Milano,  provavano 
splendidamente,  che  in  quel  tempo  l'esercito  era  divenuto 
un  vile  strumento  del  paterno  Ooverno,  che  nel  1846  aveva, 
in  Galizia,  organato  Tassassinio  !  A  preparare  sne  solda- 
tesche  a  nuove  stragi,  Radetzky,  nell'ordine  del  giorno  18 
gennaio,  aveva  lor  detto:  =  L'Imperatore  tenersi  securo 
dell'appoggio  dell'esercito,  del  quale  conosceva  il  valore  e 
la  fede,  per  combattere  i  nimici  interni  ed  esterni  délia  Mo- 
narchia.  Starsi  tuttavia  salda  in  sue  mani  la  spada  che  egli 
—  il  maresciallo  —  da  sessantacinque  anni  impugnava  con 
onore;  saperla  ancora  adoperare  per  difendere  un  paese, 
poc'anzi  felicissimo,  e  che  allora  una  fazione  frenetica  ten- 
tava  precipitare  nella  miseria.  Essere  dovere  dei  soldati 
di  proteggere  i  cittadini  amici  e  fedeli  al  Sovrano,  e  di 
distruggere  l'inimico  che  turbasse  la  pace  e  il  benessere 
dei  popoli.  =  La  novella  dei  casi  di  Milano,  che  gettarono 
neirafflizione  tutta  l'Italia,  rapidamente  corse  TEuropa  ;  e 
l'opinione  pubblica,  segnatamente  in  Francia  e  in  Inghil- 
terra,  mosse,  per  la  stampa,  gravi  censure  al  féroce  ope- 
rato  dei  Governo  austriaco.  Intanto  nella  penisola  il  pro- 
gredire  délie  idée  liberali,  da  prima  lento  e  in  picciola 
cerchia  ristretto,  andava  accelerando  la  sua  corsa  ascen- 
dente,  awegnachè  si  fossero  quelle  aperta  la  via  persino 


152  CAPITOLO   171. 


nelle  Corti  dei  regnanti.  La  parte  libérale,  che  aveva  al- 
lora  riportate  splendide  vittorie  nella  Svizzera,  romoreg- 
giava  in  Àlemagna  e  in  Francia  e  ne  minacciava  di  ro- 
vina  i  Go  verni;  i  quali,  mostrandosi  nimicissimi  a  riforme 
e  pretessendo  il  rispetto  ai  trattati  e  la  conservazione 
délia  pace,  volevano  condannati  i  popoli  alla  immobilité 
«  Una  grave  agitazione,  scriveva  in  quel  mezzo  il  ministro 
Guizot  agli  oratori  di  Francia  presso  le  Corti  dei  principi 
d'Italia,  si  manifesta  nella  penisola  e  propagasi  in  tutti 
gli  Stati  di  essa.  Importa  che  in  questa  circostanza  le  mire 
politiche  dei  Governo  dei  Re  vi  sieno  ben  note  e  regolino 
il  vostro  contegno  e  il  parlar  vostro.  Il  mantenimento  deila 
pace  e  il  rispetto  ai  trattati  sono  sempre  le  basi  délia  no- 
stra  politica,  che  noi  giudichiamo  egualmente  necessari 
alla  félicita  dei  popoli  e  alla  sicurezza  dei  Governi,  agli 
interessi  morali  e  materiali  délia  società,  al  progredire 
deila  civiltà  e  allô  affermarsi  dell'ordine  europeo.  » 

Gli  Itaiiani,  che  le  stragi  di  Milano  e  la  sollevazione  di 
Sicilia  avevano  commosso  a  sdegno  e  a  pieta,  quandosep- 
pero  che  dali'armi  sicule,  vittoriose  dei  Borboni,  il  re  Fer- 
dinando  era  stato  costretto  ad  accordare  ai  sudditi  suoi 
una  costituzione  rappresentaHva,  non  più  accontentaronsi 
<li  riforme,  ma  voilero  un  reggimento  più.  libérale,  vollero 
una  costituzione;  che  non  tardarono  molto  ad  ottenere 
dai  loro  principi.  E  primamente  l'ebbe  Toscana  dal  suo 
Leopoldo  II;  il  quale,  a  quietare  gli  animi  dei  popolo,  pro- 
fondamente  turbato  dai  tristi  casi  di  Lombardia,  al  subito 
annunzio  di  essi  aveva  promesso  di  dare  al  paese  istituzioni, 
il  oui  carattere  eminentemente  patrio  e  nazionale  dovesse 
contribuire  alla  causa  delfunione  e  délia  indipendenza  d'I- 
talia. Gino  Capponi,  Niccoiô  Lami,  Pietro  Gapei,  Leopoldo 
Galeotti  e  Leonida  Landucci,  incaricati  dal  Granduca,  scris- 
sero  uno  Statuto  fondamentale  consultivo  ;  ma  il  ministro 
Baldasseroni  lo  respinse  dicendolo  non  adatto  ai  tempi; 
abbisognare  istituzioni  rappresentativey  con  facoltà  legis- 


LE   C08TITUKI0NI.  153 


lative  e  voto  deliberativo.  Rifatto  il  lavoro,  giusta  i  prin- 
cipi  e  i  consigli  del  savio  Ministro,  lo  Statuto  veaiva  pro- 
mulgato  il  17  febbraio  di  quell'anno  1848;  nella  quale 
solenne  occasione  Leopoldo  II  parlô  in  queste  sentenze:  <  Il 
compiuto  sistema  di  Governo  rappresentativo,  che  in  questo 
giorno  fondiamo,  è  prova  délia  ûducia  da  noi  posta  nel  senno 
e  nella  oramai  compiuta  maturità  dei  popoli  nostri  adivi- 
dere  con  noi  il  peso  dei  doveri,  dei  quali  possiamo  con  intera 
sicurezza  confidare  che  sia  tanto  vivo  il  sentimento  nel 
cuore  dei  nostri  sudditi,  quanto  è,  e  fu  sempre,  nella  co- 
scienza  del  loro  principe  e  padre.  »  —  Allora  Firenze  va- 
stissi  a  festa;  a  festa  suonô  la  campana  del  Gomune  e  le 
artiglierie  menaron  gazzarra  ;  nel  maggior  tempio  si  cantô 
il  Te  Deum;  su  la  torre  di  Giotto  alzossi  il  vessillo  ita- 
liano  dei  tre  colori;  sul  palazzo  délia  Signoria  sventolô 
quel  di  Toscana;  dovunque  spiegaronsi  le  bandiere  degli 
Stati  italiani;  abbrunate  furono  quelle  portanti  la  Biscia 
viscontea  di  Milano  e  il  Leone  alato  di  San  Marco  dell'an- 
tica  repubblica  veneta.  —  Al  cominciar  del  gennaio  di 
quell'anno  1848  il  Municipio  di  Genova,  fortemente  sde- 
gnato  contra  i  Gesuiti,  i  quali  con  arti  subdole  combatte- 
vano  le  riforme,  già  bene  awiate  e  che  dovevano  condurre 
il  paese  aile  maggiori  libertà,  deputava  a  Carlo  Alberto  al- 
cuni  cittadini  per  chiedergli  l'espulsione  dallo  Stato  délia 
Compagnia  —  minacciante  turbare  Tordine  pubblico  —  e 
la  istituzione  délia  guardia  civica;  da  venti  milapersone 
d'ogni  classe,  uomini  e  donne,  vecchi  egiovani,  e  persino 
dei  sacerdoti  avevano  soscritta  la  domanda.  Appena  la  de- 
putazione  genovese  arrivô  a  Torino,  i  direttori  dei  prin- 
cipali  diari  délia  città  riunironsi  a  consulta  per  discutere 
e  deliberare  intorno  il  modo  piu  efficace  a  far  raggiu- 
gnere  dai  deputati  di  Genova  lo  scopo  délia  loro  missione. 
Volevano  alcuni,  che  il  Municipio  facesse  accompagnare 
gli  oratori  liguri  da  una  deputazione  torinese,  la  quale  a- 
vesse  a  chiedere  per  se  quanto  Genova  domandava  le  fosse 
conceduto.  A  taie  proposta  si  oppose  il  conte  Oamillo  Cavour 


154  GAPITOLO   III. 


—  che  era  tra  gli  scrittori  del  Risorgimento  —  il  quale 
con  molto  calore  sostenne  quel  provvedimento  tempera- 
tissimo  non  essere  piii  adatto  ai  tempi  che  allora  volge- 
vano,  agitati  troppo  e  tempestosi;  a  impedire  i  tulmulti 
popoiari  non  basterebbero  più  tra  brève  le  riforme  poco  in- 
nanzi  accordate;  francamente  si  domandasse  al  Re  una 
costituzione.  Mandata  a  partito  la  proposta  dell'illustre  pub- 
blicista,  sebbene  da  non  pochi  vivamente  combattuta,  cre- 
dendoia  troppa  arrischiata,  nondimeno  vinse  la  prova.  B 
Re,  maie  informato  —  torse  con  malizia  di  chi  era  awerso 
a  novità  —  délie  deliberazioni  prese  dall'assemblea  de'gior- 
nalisti,  mostrossi  altamente  sdegnato;  perla  quale  cosa  Ca- 
vour,  Predari,  Durando  e  Brofferio,  reputando  necessario 
far  conoscere  a  Carlo  Alberto  la  verità  in  tutta  la  sua 
pienezza,  senza  por  tempo  in  mezzo  gli  trasmissero  una 
relazione  di  quanto  era  stato  discusso  e  risoluto  nella  loro 
riunione  ;  allora  il  Re  si  disse  contento  deli'operato  di 
quelia  assemblea  :  lo  che  accadeva  il  7  gennaio  (1).  —  Al- 
lora che  al  cader  di  questo  mese  giugneva  in  Torino  la 
novella  che  Ferdinando  di  Napoli  aveva  pubblicato  un 
bando,  nel  quale  stavano  scritte  le  basi  di  uno  Statuto 
costituzionale,  il  Municipio  subito  riunivasi  a  consulta  per 
chiedere  al  Re  la  istituzione  délia  guardia  civica;  ma  il 


(1)  Cavour  voile  accompagnata  la  relazione  sua  e  de'  soci  auoi  al  Re 
da  una  lettera,  nella  quale  essi  facevangli  conoscere,  che  il  timoré  di 
veder  turbato  Yordine  pubblico  avevali  indotti  a  riunirsi  per  esami- 
nare  insieme  i  gravi  avvenimenti  politici  del  Paese;  che  i  fatti  eom- 
piutisi  nelle  loro  riunioni  erano  stati  disnaturati  dalla  malevolenza 
e  dalla  mala  fede.  Bene  avrebbero  voluto  rivelare  per  la  stampa  la 
verità  di  quei  fatti;  ma  ne  erano  stati  impediti  dal  censore  per  rar 
gioni  di  alta  convknibnza;  onde  prendevansi  la  Ixbertà  di  render 
note  al  loro  Sovrano  le  opinioni  manifestate  nelV assemblea  dei  gior- 
nalisti,  nella  speranza  che,  qualunque  fosse  il  giudizio  délia  M.  & 
sul  modo  da  essi  tenuto  nel  considerare  gli  avvenimenti,  si  degnerà 
sempre  rieonoscere,  che  il  solo  loro  scopo  fu  di  conciliare  la  grandesza 
del  trono  e  la  forza  del  Governo  coi  veri  interessi  del  Paese. 


LE   C08TITUZI0NI.  155 


conte  Pietro  di  Santarosa  saviamente  osservando  che  taie 
istituzione  dopo  i  casi  di  Sicilia  e  gli  avvenimenti  di  Na- 
poli  era  ben  poca  cosa,  proponeva  di  domandare  una  co- 
stituzione  rappresentativa,  che  avesse  a  porre  la  Sarde- 
gna  nella  libertà  e  nelle  forme  di  Governo  al  pari  di  Toscana 
e  di  Napoli.  La  quale  proposta  avendo  vinto  il  partito, 
il  Consiglio,  seduta  s  tan  te,  dava  a  Sineo,  a  Galvagno, 
a  Buoacompagni  e  a  Santarosa  l'offlcio  d'esprimere  al  So- 
vrano  il  voto  délia  città,  ch'era  pur  quello  délia  nazione. 
L'opéra  del  Municipio  correva  d'accordo  con  quella  dei  Mi- 
nistri;  i  quali,  rivelate  francamente  al  Re  le  condizioni 
del  paese  e  chiaritagii  la  nécessita  d'appagare  le  legittime 
aspirazioni  del  popolo  a  maggiori  libertà  politiche,  prega- 
vanlo  di  concedere  una  Costituzione,  che  valesse  a  salvare 
lo  Stato  in  quel  tempo  in  cui  la  commozione  universale  e 
il  romoreggiare  di  Francia,  desiderosa  di  democrazia  asso- 
luta  ed  esclusiva,  e  di  Germania,  bramosa  di  unità  nazio- 
nale,  facevano  temere  gravi  perturbazioni  nell'ordine  pub- 
blico  d'Europa.  —  €  La  Costituzione  sarà  dunque  conceduta 
a'  miei  popoli,  esclamava  allora  Carlo  Alberto  ;  ma  il  dé- 
créta di  essa  verra  segnato  da  mio  figlio.  »  —  Il  Re,  che 
un  giorno  aveva  promesso  a  Carlo  Feiice,  fors'anche  in 
momenti  difficile  anche  aU'Austria,  di  non  accordare  mai 
al  regno  suo  forma  nessuna  di  governo  rappresentativo, 
per  non  rompere  la  fede  data,  vole  va  rinunziare  alla 
corona.  Se  non  che,  fatto  di  poi  persuaso  non  potersi  da 
principe  cristiano  niegare  ai  sudditi  ciô  ch'era  necessario 
al  loro  maggior  bene,  lasciata  ogni  titubanza,  dopo  avère 
ricevuto  il  memoriale  del  Municipio  torinese,  con  quell'ar- 
dore  e  queirentusiasmo  per  la  libertà,  che  un  di  ebbe  mo- 
strato  di  possedere,  sottoscrisse,  giurô  e  concédé  uno  Star 
tuio  rappresentativo,  le  cui  basi  vennero  pubblicate  nel 
regio  decreto  del  giorno  8  febbraio  (1).  —  Il  4  marzo  pro- 


(1)  u  I  popoli,  che  per  volere  délia  divina  Prowidenza  goveroiamo 
da  diciassette  anni  con  amore  di  padre  —  cosi  cominciava  il  decreto  — 


156  CAPITOLO    III. 


mulgavasi  lo  Statuto  fondamentale,  al  quale  Carlo  Alberto 
metteva  innanzi  queste  solenni  parole  :  €  Gon  lealtà  di  Re 
e  affetto  di  padre  noi  veniamo  oggi  a  compiere  quanto  ave- 
vamo  annunziato  ai  nostri  amatissimi  sudditi  col  nostro 
manifesto  dell'8  ultimo  scorso  febbraio,  con  cui  abbiamo 
voluto  dimostrare  in  mezzo  agli  eventi  straordinari  che 
circondavano  il  Paese,  corne  la  confldenza  nostra  ia  loro 
crescesse  con  la  gravita  délie  circostanze,  e  come  pren- 
dendo  unicamente  consiglio  dagli  impulsi  del  nostro  cuore 
fosse  ferma  nostra  intenzione  di  conformare  le  loro  sorti 
alla  ragione  dei  tempi,  agli  interessi  e  alla  dignità  deila 
nazione.  Considerando  noi  le  larghe  e  forti  istituzioni  rap- 
presentative  contenute  nel  présente  Statuto  fondamentale 
come  mezzo  il  piii  sicuro  di  raddoppiare  coi  vincoli  d'in- 
dissolubile  affetto  che  stringono  all'itala  nostra  corona  un 


hanno  sempre  compreso  il  nostro  affetto,  siccome  noi  cercammo  di  corn- 
prendere  i  loro  bisogni  ;  e  fa  sempre  intendimento  nostro  che  il  principe 
e  la  nazione  fossero  coi  più  stretti  yincoli  nniti  pel  bene  délia  patria. 
Di  questa  nnione  ognor  più  salda  avemmo  prove  ben  consolanti  nei 
sensi  con  cui  i  sudditi  nostri  accolsero  le  recenti  riforme,  che  il  desi- 
derio  délia  loro  félicita  ci  aveva  consigliate  per  migliorare  i  diversi 
rami  d'amministrazione,  e  iniziarli  alla  discussione  dei  pubblici  aftarL 
Ora  poi  che  i  tempi  sono  preparati  a  cose  maggiori,  e  in  mezzo  aile 
mutazioni  segnite  in  Italia  non  dubitiamo  di  dar  loro  la  prova  la  più 
solenne  che  per  noi  si  posBa  délia  fede  che  conserviamo  nella  loro  devo- 
zione  e  nel  loro  senno.  Preparate  nella  quiète  si  maturano  nei  nostri 
consigli  le  politiche  istituzioni,  che  saranno  il  compimento  délie  riforme  da 
noi  fatte  e  verranno  a  consolidarne  il  benefizio  in  modo  consentaneo  aile 
condizioni  del  Paese.  Ma  in  d'ora  ci  ô  grato  dichiarare,  siccome  col  parère 
de'  nostri  Ministri  e  dei  principali  consiglieri  délia  nostra  Corona  ab- 
biamo risoluto  e  determinato  di  adottare  le  segnenti  basi  di  nno  Statuto 
fondamentale  per  istabilire  nei  nostri  Stati  un  compiuto  sistema  rap- 
presentativo.  »  —  Qui  segniyano  le  basi  dello  Statuto;  il  decreto  poi 
chiudevasi  cosi:  «  Iddio  protegga  l'êra  novella  che  si  âpre  ai  nostri 
popoli;  e  intanto  ch'essi  possono  far  nso  délie  maggiori  liberta  acqui- 
state,  di  cui  sono  e  saranno  degni,  aspettianio  da  loro  la  rigorosa  os- 
serranza  délie  leggi  vigenti,  e  la  imperturbata  quiète  tanto  necessaris 
a  nltimare  Topera  dell'ordinamento  interno  dello  Stato.  » 


LB   C08TITU3IONJ.  157 


popolo  che  tante  prove  ci  ha  dato  di  fede,  d'obbedienza  e 
d'amore,  abbiamo  determinato  di  sancirlo  e  promulgarlo, 
nella  fiducia  che  Iddio  benedirà  le  pure  nostre  intenzioni, 
e  che  la  nazione  libéra,  forte  e  felice  si  mostrerà  sempre 
più  degna  dell*antica  fama,  e  saprà  meritarsi  un  glorioso 
avvenire.  »  —  I  Ministri  di  Garlo  Alberto  avevano  composto 
lo  Statuto  su  la  Costituzione  borbonica  francese  del  1830, 
su  la  quale  parimenti  erano  state  dettate  le  Costituzioni 
degli  altri  principati  italiani  (1).  Lo  Statuto,  con  cui  reg- 
gesi  oggigiorno  il  regno  d'Itaiia,  è  quello  stesso  dell'antica 
monarchia  sarda,  che  i  Governi  succedutisi  dal  1859  in  poi 
con  poca  sapienza  accomodarono  ai  bisogni  délia  nazione 
riunita,  senza  considerare  che  a  grande  ediflcio  mal  si  con- 
fanno  le  istituzioni  di  picciolo  paese,  e  che  i  nuovi  tempi 
e  le  mutate  condizioni  domandavano  e  tuttavia  domandano 
ordinamenti  nuovi.  Dal  1848  ai  giorni  che  corrono,  uomini 
e  cose  camminarono  a  passo  di  gigante,  e  sempre  avanze- 
ranno,  chè  mente  umana  non  puô  assegnare  il  limite  in- 
nanzi  al  quale  si  arresterà  il  progredire  délie  idée;  lo  Sta- 
tuto nostro  si  lentamente  d'allora  camminô,  da  poterlo  ri- 
tenere,  a  forte  ragione,  immutaMle  o  condannato  a  im- 
mutabilità  perpétua.  È  ben  vero  che  lo  Statuto  toise  al 
Re  molti  diritti  a  vantaggio  délia  nobiltà  e  délia  ricca 
borghesia;  ma  al  popolo,  che  nello  Stato  sopporta  i  pesi 
maggiori,  non  arrecô  benefici  che  di  lieve  momento.  Quando, 
dopo  b  fortunate  guerre  del  1859,  cTAncona  e  di  Gaeta,  i 


(1)  u  La  Caria  di  Lnigi  —  scrisse  Romagnosi  —  e  quanto  alla  forma 
e  quanto  alla  sostanza,  non  mérita  il  nome  di  Costituzione.  Imperocchô, 
lungi  che  vi  si  iiconosca  il  principio  fondamentale  délia  nazionale  so- 
vranità,  questa  alTopposto  ai  suppone  tntta  concentrata  in  nna  famiglia 
espulsa;  ed  egli  col  segnare  al  suo  regno  la  data  di  diciannove  anni, 
dichiara  ribelle  tntta  la  Nazione  francese.  Quanto  alla  sostanza,  fn  già 
stampata  e  divnlgata  l'cwservazione  :  che  tutto  considerato,  VinUra 
Coitittuione  sta  eompresa  nella  formola:  io  il  Kb,  e  niuno  puô  la- 
sciarsi  Inaingare  che  la  liberta  nazionale  poasa  avère  in  essa  la  benchâ 
menoma  gnarentigia.  » 


158  CÀPIT0L0   III. 


Ducati  e  la  Toscana,  le  Romagne  e  Napoli  venivano  chia- 
mate  a  darsi  al  Re  galantuomo,  patto  di  lor  dedizione  avrebbe 
dovuto  essere  uno  Statuto,  non  già  rinnovato,  ma  tutto 
nuovo.  Gi6  non  si  fece  dai  Ministri  di  parte  moderata  che, 
morto  Cavour,  per  sedici  anni  siedettero  al  governo  délia 
cosa  pubblica;  da  quegli  uomini,  i  quali  conservatori  si 
chiamano,  quasi  che  al  mondo  conservazione  vi  sia  (1), 
mentre  tutto  è  moto,  avvegnachè  moto  sia  lo  andare  avanti, 
moto  lo  indietreggiare;  ne  un  nuovo  Statuto  ancor  si  diede 
airitalia  da  coloro  che  da  cinque  anni  trovansi  a  capo 
deiramministrazione  dello  Stato,  e  son  di  parte  libérale. 

Alla  notizia  délie  Costituzioni  concedute  da  Leopoldo  e 
da  Carlo  Alberto  ai  loro  popoli  di  Toscana  e  di  Sardegna, 
Roma  riempivasi  di  gioia,  e  la  manifestava  con  inni,  canti 
e  luminarie;  ma  allô  annunzio  délia  sollevazione  di  Francia 
—  la  quale,  cacciata  la  dinastia  degli  Orléans,  aveva  ac- 
clamato  la  repubblica  —  la  città  eterna,  prima  cosi  serena  e 
tranquilla,  cadeva  in  preda  alla  piîi  viva  commozione.  Fu 
allora  che  il  principe  Corsini,  Senatore  di  Roma,  accom- 
pagnato  da  alcuni  membri  del  Municipio,  recavasi  presso 
il  Sommo  Ponteôce  e,  in  nome  del  popolo,  del  Consiglio 
comunale  e  délia  Magistratura,  pregavalo  d'accordare  go- 
verno rappresentativo  e  franchigie  costituzionali,  allô  scopo 
di  levare  lo  Stato  délia  Ohiesa  all'altezza  di  Napoli,  di  To- 
scana e  di  Sardegna.  —  E  Pio  IX  rispondevagli  :  =  I  gravi 
awenimenti  succedutisi  di  quei  giorni  in  Italia  e  in  Francia 
fargli  apprezzare  la  sennatezza  di  quelle  richieste.  Avère 
egli  inteso  sempre  le  sue  cure  a  cercare  la  forma  di 
governo  che  megiio  convenisse  ai  bisogni  dei  tempi  e  a 
stabilire  i  confini  che,  senza  offendere  la  giustizia,  doves- 
sero  separare  la  potestà  religiosa  dalla  terrena.  Promettere 


(1)  Nel  mondo  tutto  è  vita,  la  vita  è  moto;  eonservare  il  moto,  corne 
vorrebbe  la  parte  moderata,  ô  cosa  assurda. 


LE     C08TITUZI0NI.  "   159 


di  soddisfare  tra  brève  ai  desidèri  del  popolo,  e  per  ciô 
affldarsi  egli  a  Dio,  il  quale  benedirebbe  i  voti  suoi  e  le  sue 
opère.  =  Il  10  marzo  il  Papa  eleggera  nuovi  Ministri,  la 
maggiore  parte  laici;  capo  di  essi  il  cardinale  Antonelli; 
indi  convocava  il  Sacro  Collegio  per  discutervl  lo  Statuto 
•fondamentale  del  tanto  desiderato  governo  rappresentativo, 
che  quattro  giorai  di  poi  ei  faceva  promulgare.  —  In  quel 
mezzo  anche  nei  minori  Stati  dltalia  rinnovavansi  gli  or- 
dinamenti  politici,  e  mutaransi  in  costituzionali  i  governi 
poco  innanzi  despotici.  Al  cadere  del  gennaio  la  picciola  si- 
gnoria  di  Monaco  muovevasi  a  romore  gridando  la  Costitu- 
zione.  A  sedare  il  moto,  il  principe  Florestano,  che  dimorava 
a  Parigi,  volgevasi  per  aiuto  d'armi  al  re  Carlo  Alberto,  il 
quale  teneva  su  Monaco  F  alto  dominio.  Negatogli  il  soc- 
corso  implorato,  Florestano,  costretto  ad  accordare  ai  sud- 
diti  quanto  avevangli  tumultuariamente  chiesto,  il  12  feb- 
braio  pubblicava  uno  Statuto  costituzionale,  serbando  perô 
per  se  la  potestà  suprema  e  concedendo  quella  di  far  le 
leggi  a  una  Consulta  di  dodici  cittadini,  dei  quali  meta  do- 
rera essere  eletta  dal  principe,  meta  dal  popolo.  —  Poco 
di  poi  Parma  lerarasi  in  arme  contra  il  despôtico  suo 
signore,  gridando  libertà  e  costituzione;  gliele  negara  da 
prima  Carlo  Lodorico,  che  non  rolera  direntare  principe 
costituzionale;  ma  di  poi,  temendo  il  popolo  che  ogni  rao- 
mento  più  infuriara,  cédera,  fidando  la  reggenza  del  ducato 
ad  alcuni  cittadini,  incaricati  di  studiare  e  proporre  le 
riforme  domandate.  Ne  con  ciô  riescendogli  di  ricondurre  a 
tranquillità  i  cittadini  —  i  quali,  non  ostante  la  promessa 
fatta  loro  dal  Duca  d'entrare  nella  Lega  italica  per  l'in- 
dipendenza  délia  patria,  non  metteran  fede  in  lui,  vassallo 
dell'Austria.  —  Carlo  Borbone  abdicara  in  faror  del  figliuolo  ; 
che,  al  pari  del  padre  inriso  ai  sudditi,  non  potendo  reg- 
gersi  contra  il  popolo  fattosi  sempre  più  minaccioso,  fug- 
gira  di  Parma:  onde  la  Reggenza,  libéra  d'ogni  âoggezione, 
creato  un  Gorerno  temporaneo  cacciara  dallo  Stato  il 
presidio  austriaco.  —  Francesco  V  di  Modena,  ai  cui  orec- 


160  GAPITOLO    III. 


chio  mal  suonavano  le  parole  libertà  e  Statuto,  ritenen- 
dosi  in  grande  sicurezza  perché  da  soldatesche  imperiali 
protetto,  non  solamente  rifiutava  concedere  ai  soggetti  suoi 
le  riforme  costituzionali  implorate,  ma  di  ferro  minaccia- 
vali  e  di  fuoco  se  ardissero  tentar  novità.  Se  non  che  poco 
appresso,  costrette  le  armi  che  il  proteggevano  a  rivalicare 
il  Po  per  combattere  la  sollevazione  lombarda,  l'Estense, 
venuto  in  gran  timoré  del  popolo  da  lui  offeso,  lasciava  il 
Ducato  per  ripararsi  in  Austria:  per  la  quale  cosa  Modena 
rivendicavasi  in  libertà.  —  Fu  allora  che  il  granduca  Leo- 
poldo  riuniva  a  Toscana  la  Garfagnana,  Massa  e  Garrara 
e  gli  ex-feudi  délia  Lunigiana;  i  quali,  com'egli  ebbe  a 
dire  in  un  suo  manifesto  a  quei  popoli,  eransi  veduti  con 
tantodolore  scambievole  separare  dal  Granducato;  eche, 
per  la  geogra/îca  loro  condizione,  per  li  trafftci,  per  le 
industrie  del  vivereeper  le  affezioni  furono  mai  sempre 
awezzi  a  considerare  se  stessi  corne  congiunti  alla  pros- 
sima  Toscana.  Volendo  che  Vaggregazione  loro  non  fosse 
per  interporre  alcun  ostacolo  aile  future  sorti  d'Italia,  e 
che  nessunûy  comunque  non  prevedibile  evento,  avesse  a 
pregiudicare  mai  la  volontà  e  gli  interessi  di  quei  popoli 
a  Lui  carissimi,  dichiarava  fin  df  allora,  che  nel  nazio- 
nale  ordinamento,  che  con  taie  atto  aveva  in  animo  di 
promovere,  e  a  oui  professava  di  voler  ora  per  allora 
conformarsi,  mentre  avrebbe  sostenuto  questa  unione 
vantaggiosa  del  pari  aile  due  parti  che  la  formavano, 
intendeva  che  per  qualsiasi  caso  contrario  restasse  preser- 
vata  ai  popoli,  ora  a  lui  aggiunlit  quella  naturale  libertà 
per  la  quale  possono  in  ogni  evento  prowedere  a  se  me- 
desimiy  e  di  essi  non  venga  disposto  allrimentt  senza  il 
loro  consenttmento.  —  L'Italia  era  sorta  allora  a  vita 
nuova;  perô  la  sua  rivoluzione  politica  non  era  comporta, 
avregnachè  i  popoli  lombardo-veneti  gemessero  tuttavia 
sotto  il  giogo  di  dominazione  straniera,  che  di  que*  giorni 
li  opprimeva  assai  più,  che  non  avevalo  fatto  mai  per  lo 
innanzi.  Al  congiurare  di  quella  gente  infelice  seguivano 


LB  C08TITUZI0NI.  161 


repressioni  feroci;  e  ai  moti  e  aile  rimostranze  popolari 
fossoro  pure  di  festa,  sempre  tenevan  dietro  relegazioni, 
prigionie  e  torture.  Ma  quando  suonô  l'ora  del  nazionale 
riscatto,  Milano,  levatasi  in  armi  corne  un  sol  uomo,  dopo 
una  lotta  sanguinosa  di  cinque  giornate,  cacciava  di  sue 
mura  le  poderose  schiere  austriache  che  la  presidiavano  ; 
le  quaii,  pochi  giorni  prima,  balde  per  numéro  e  per  po- 
terLza  d'armi,  avevano  fatto  strage  de'suoi  cittadini;  e 
Venezia,  costrette  le  soldatesclie  imperiali  a  scendere  a 
patti,  riconquistava  sua  libertà. 


U  —  VoL  L  Maruhi  —  Storia  pd*  e  mil. 


CAPITOLO  IV. 

La  repubblioa  in  Francia 
La  sollevazione  lombordo-veneta. 


Sollevazione  di  Parigi  del  febbraio  1848;  i  banchettl  II  Duca  di  Pras- 
lin;  inchiesta  governativa.  La  riforma  del  Parlamento  e  i  diritti 
di  riunione.  —  Il  22  febbraio  '  e  la  sollevazione  ;  Thiers  e  Bugeand. 
L'abdicazione  di  Luigi  Filippo  ;  la  fuga.  Il  24  febbraio  e  la  repub- 
blica.  —  Agitazione  germanica.  Moti  di  Berlino.  IL  Parlamento  di 
Francoforte.  Sollevazione  di  Vienna.  —  Venezia  si  toglie  alla  si- 
gnoria  austriaca.  Milano  e  le  cinque  giomate  del  marzo  1848.  Bar- 
barie* austriaca.  —  Sollevazione  di  Varese,  Como,  Lecco,  Brescia. 
Cremona,  Mantova  e  Yerona. 

Mentre  in  Italia  la  parte  libérale  riportava  splendide 
vittorie  e  le  faccende  patrie  prosperamente  camminavano, 
promettevoli  di  sempre  piîi  lieto  awenire,  il  trono  degli 
Orléans  —  i  quali  avevano  corrotto  la  libertà  (1)  —  ve- 
nutogli  meno  l'appoggio  del  popolo,  cadeva  a  terra,  e  so- 
pra  le  sue  rovine  alzavasi  una  repubblica  pacifica,  mode- 
rata  e  costituzionale,   che   spiegô,   non  la  bandiera  délia 


(1)  u  I  principi  d'Orléans  avevano  fatto  rinascere  i  fanesti  costumi 
délia  Reggenza  e  del  Direttorio  ;  ciascuno  d'essi  erasi  creato  una  Corte 
di  intriganti  e  di  furbi.  —  Erano  caccie  e  corse  di  cavalli  splendide 
a  Chantilly  o  a  Compiôgne;  giorni  di  galanteria  e  notti  di  ginoco; 
erano  feste  veneziane  sol  terreno  di  Canonville,  preparato  per  ricevere 
i  colpi  dei  fortL  »  —  Caussidièrb,  La  Révolution  de  février. 


LA   BEPUBBLICA    IN    FBA2ÎCIÀ,    KCC.  163 

democrazia  assoluta  ed  esclusiva  —  corne  da  prima  cre- 
devasi  —  sibbene  la  bandiena  dei  tre  colori  a  memorare 
un  passato  di  gloria  e  di  grandezza  nazionale  ;  su  la  quale 
i  Prancesi  scrissero  le  parole  :  liberté,  eguaglianza,  fra- 
ternità,  che  furono  ognora  l'impresa  dei  Franchi  Mura- 
tori;  parole  sublimi  e  rivelatrici  dei  sentimenti  che  do- 
vrebbero  unire  tutti  i  popoli  in  una  sola  famiglia.  Ma  la 
Francia  presto  le  dimenticava;  avvegnachè,  scorso  appena 
un  anno,  sotto  le  mura  di  Roma  repubblicana,  i  suoi  su- 
premi  reggitoritraessero  quella  bandiera  nel  fango,  e  a 
suo  grande  vituperio  e  maggiore  sua  vergogna  la  bruttas- 
sero  dei  sangue  di  libéra  gente.  I  gravi  abusi,  che  già  da 
lunga  pezza  accadevano  nelle  elezioni,  i  quali  chiarivano 
l'esistenza  di  non  meno  gravi  difetti  nella  legge  elettorale, 
avevano  destato  il  malcontento  universale  e  con  esso  il 
bisogno  di  riforme.  A  ottenere  le  quali,  scrisse  Garnier- 
Pagès,  «  tre  mezzi  effîcacissimi:  una  petizione,  che  doveva 
rovinare  nella  opinione  pubblica  la  legge  dei  1831  ;  i  tan- 
chetti  a  Parigi  e  nei  dipartimenti  per  mostrare  e  raffer- 
mare  Taccordo  di  tutte  le  division!  dell'opposizione  al  Go- 
verno;  un  comitato  misto,  incaricato  di  accentrare  la 
direzione  dei  moto  riformatore  (1).  »  Il  9  maggio  1847  ebbe 
luogo  in  Parigi,  al  Châteatt-Rouge,  il  primo  banchetto  dei 
Riformatori.  D  Magistrato  civile  tentô  impedire  taie  ma- 
nifestazione  dell'opinione  pubblica,  perché  ostile  al  Go- 
verno;  ma  il  Comitato  promovitore  dei  banchetto,  forte 
dei  diritto  di  riunione,  chiese  e  ottenne  dai  Ministri  — 
pure  essi  da  prima  dubbiosi  sul  concedere  la  licenza  in- 
vocata  in  nome  délia  legge  —  che  venisse  tolto  il  divieto 
inconsulto  di  quel  Magistrato.  Ottantasei  deputati  accetta- 
rono  l'iavito  e  siedettero  al  banchetto  €  con  elettori,  gior- 
nalisti  e  coi  rappresentanti  di  tutte  le  divisioni  delFopposi- 
zione,  dimentichi  dell'antiche  dissensioni,   riuniti  in  uno 


(1)  Histoire  de  la  Révolution  de  1848,  tom.  ir,  cart.  101  ;  Parigi,  1861. 


164  CAPITOLO   IT. 


stesso  pensiero  del  bene  pubblico,  tendenti  allô  stesso 
scopo,  raccolti  sotto  la  stessa  bandiera,  la  bandiera  délia 
riforma  elettorale  e  del  Parlamento  (1).  »  —  In  quel  ban- 
chetto,  al  quale  presero  parte  da  milledugento  persone,  si 
fecero  brindisi  alla  sovranità  nazionale,  alla  rivoluzione 
del  1830,  alla  riforma  elettorale  e  del  Parlamento,  alla 
città  di  Parigi,  aile  classi  operaie,  alla  stampa,  ai  Dé- 
putait riformatort  e  al  Comitato.  L'esempio  di  Parigi  ebbe 
subito  imitatori  nei  dipartimenti,  e  banchetti  numerosi 
ebbero  luogo  a  Colmar,  a  Strasborgo  (2),  a  Soisson,  a  Com- 
piègne,  a  Périgueux,  a  Meaux,  e  in  moite  altre  città,  che 
inutile  è  ricordar  qui.  —  Di  quei  giorni  un  delitto  or- 
rendo  commettevasi  in  Parigi,  delitto  che  tutta  commosse 


(1)  GabnibbtPagès,  Histoire  de  là  Révolution  de  1848,  tom.  rv, 
cart  108;  Parigi,  1861. 

(2)  Ecco  cosa  soriveva  il  Corriere  francese,  a  di  9  settembre  1847, 
intorno  il  banchetto  di  Strasborgo:  «  La  città  di  Strasborgo  fece  ora 
la  manifestazione  politica  la  più  ammirabile  e  la  più  significativa  ; 
giammai  awertimento  più  solenne  fa  dato  al  Governo  dalTAlsasia 
malcontenta  e  sdegnata...  In  sol  finire  del  banchetto  e  in  messo  aile 
più  calorose  acclamazioni  l'awocato  Liectenberg  brindô  alla  sovranità 
nazionale;  tutto  per  la  nazione,  tntto  per  essa!  che  questo  principio 
fecondo  e  yivificatore  sia  oramai  e  per  sempre  la  nostra  impresa!  Le 
dinastie  si  spengono,  le  nazioni  sono  immortali  1...  —  Glaxin,  brindando 
alla  probità politica,  disse:  dorer  esserequesta  di  tutti  gli  uomini  che 
governano  le  faccende  del  loro  paese  !...  Ma  ai  contrario  sonvi  Ministri 
corrompitori  e  civilmente  dégradât!  !  Sonvi  officiali  superiori  colti  nel- 
l'atto  di  tiare  scrocchi,  e  officiali  pubblici,  locati  in  alto,  accusati  e 
convint!  di  preyaricazione  !  e  tntte  qneste  torpitndini  trovansi  aocn- 
mnlate  nelle  più  alte  classi  délia  societa  !  —  E  Steiner,  nel  suo  brin- 
disi alla  moralité  politica  parlô  in  qneste  sentence:  «  Che  dire  di  un 
ordinamento  rappresentativo,  nel  qnale  le  leggi  e  le  imposte  sono  latte 
e  messe  da  chi  sale  alla  tribuna  e  siede  alla  cassa  del  Tesorof  che 
dire  di  Ministri,  rispetto  all'onesta  si  poco  scrnpolosi,  che  appena  nsciti 
dal  Consiglio  del  Re,  sono  dalla  ginstizia  mandati  al  banco  degli  ac- 
cusa ti?  in  fine,  d'un  sistema  di  goyerno,  il  qnale,  allora  che  trattasi 
d'nna  riforma  politica  o  di  una  diminuzione  d'imposte,  risponde:  nnlla, 
nnlla,  nnlla?  » 


LA   BBPUBBLICA   IN  FBANCIA,  XCC.  165 

e  contristô  la  città;  il  duca  di  Praslin,  Pari  del  regno, 
genero  del  maresciallo  Sebastiani,  aveva  ucciso  la  moglie 
sua,  madré  di  noyé  figliuoli!  Condannato  a  morte  dalla 
Caméra  dei  Pari,  costituitasi  in  suprema  Cprte  di  giu- 
stizia,  l'assassino  toglievasi  col  veleao  alla  vergogna  del 
patibolo.  Se  il  féroce  misfatto  del  duca  di  Praslin,  il  qualè 
aveva  ucciso  una  sposa,  che  ebbe  sempre  in  lui  solo  ri- 
posto  i  suoi  affetti,  la  sua  félicita,  il  suo  appoggio  e  tutta 
la  sua  famiglia  (1)  ;  se  quel  féroce  misfatto,  io  dico,  aveva 
destato  universale  commozione,  l'essere  il  parricida  sfug- 
gito  alla  pena  meritata  e  all'azione  délia  giustizia  eccitô 
lo  sdegno  di  tutto  il  paese  (2).  Grave  accusa  venne  allora 
a  pesare  sul  Governo  del  Re  e  su  la  stessa  Caméra  dei 
Pari,  ai  quali  Topinione  pubblica  diede  colpa  dvavere  porto 
il  veleno  a  lui  che  scendeva  d'alto  lignaggio,  per  toglierlo 
a  morte  ignominiosa;  quasi  che  l'infamia  dovesse  essere 
il  frutto  délia  pena,  non  del  delitto.  I  Ministri  e  i  Pari  del 
regno,  a  scolparsi  di  tanta  imputazione,  ordinavano  inda- 
gini  —  in  apparenza  severe  —  sul  tristissimo  caso,  fidando 
il  carico  al  medico  spagnuolo  Orfila  —  le  cui  teoriche  su 
la  iossicologia  erano  state  trovate  erronée  dall'Accademia 
délie  Scienze  (3)  —  di  ricercare  nel  cadavere  del  suicida 
le  prove  deirawelenamento.  L'Accademia  aveva  franca- 
mente  consigliato  al  Governo  di  non  appoggiarsi  a  quel 
medico  nelle  cause  criminali,  ma  di  questo  savio  consiglio 
i  Ministri  non  si  curarono  ;  e  sebbene  si  trattasse  d'affare 
che  sommamente  interessava  la  coscienza  pubblica,  con 
una  impudenza,  che  offendeva  quelle  convenienze  ch'essi 


(1)  Lettera  del  giugno  1841  délia  duchessa  di  Praslin  a  suo  marito. 

(2)  La  duchessa  di  Praslin  fa  nccisa  il  18  agosto  1847;  il  21  il 
Duca,  suo  marito,  entrava  nelle  prigioni  del  Luxembourg;  il  24,  aile 
ore  quattro  e  mezza  pomeridiane,  moriva  awelenato  d'arsenico. 

(3)  Il  15  giugno  1841  l'Accademia  délie  Scienze  e  il  17  agosto  di 
qaeU'anno  stesso  l'Accademia  di  Medicina  condannayano  i  metodi  tos- 
sicologici  del  dottore  Orfila. 


166  CAPITOLO   IV. 


avrebbero  dovuto  rispettare  sempre,  segnatamente  poi  in 
quei  momenti  difflcili,  confermavano  l'ufficio  già  dato  a 
Orfila,  dalla  cui  bocca  il  vero  non  poteva  essere  creduto  mai. 
I  risultamenti  deirinchiesta  governativa,  délie  osservazioni 
medieo-legali  e  délie  esperienze  chimiche  del  medico  spa- 
gnuolo,  non  solamente  furono  inefflcaci  a  rischiarare  i 
dubbi  e  a  dissipare  i  sospetti  concepiti  sui  Ministri  e  sui 
Pari  del  Regno,  ma  servirono  anzi  ad  accrescerli  non  poco 
e  con  danno  gravissimo  délia  moralità  dei  supremi  reggï- 
tori  di  Francia  e  dei  consiglieri  del  re  Luigi  Filippo. 

I  banchetti,  che  andavano  senza  interruzione  succeden- 
dosi  in  tutto  il  paese,  accrescevano  a  dismisura  l'agi  tazione; 
le  parziali  elezioni  politiche  di  quei  giomi  riescirono 
avversissime  al  Governo,  contra  il  quale  cominciava  aper- 
tamente  la  lotta;  e  Topinione  pubblica,  ogni  di  più  affor- 
zantesi,  diventava  a  non.lungo  andare  oltrepotente.  La  mo- 
narchia  degli  Orléans,  la  quale  perseverava  nella  malvagia 
impresa  di  corrompere  uomini  e  cose,  era  caduta  in 
dispregio;  pure  non  contra  il  Re  levavasi  allora  il  popolo, 
ma  contra  la  corruttela  politica,  clie  tutto  invadeva  e  nulla 
rispettava;  virtuoso  intento,  questo  del  popolo,  che  Dio 
l'aiutava  a  raggiungere,  accecando  Re  e  Ministri,  i  quali 
insensatamente  respingevano  i  savi  consigli  degli  amici 
dabbene  e  leali,  che  sforzavansi  trarli  dalla  mala  via.  «  Io 
desidero,  esclamava  De  Boissy  alla  Corte  dei  Pari,  che  i 
Ministri  passino  da  questi  banchi  a  quello  degli  accusati.  » 
—  A  protestare  contra  la  corruttela  dei  costumi  —  di  quei 
giorni  più  impudentemente  che  mai  signoreggiante  in  Corte 
e  negli  alti  carichi  governativi  (1)  —  i  Deputati  riforma- 


(1)  u  La  Corte,  i  Ministri,  gli  officiali  pubblici  e  gli  aristocratie! 
consumavano  le  rendite  del  paese  ;  la  lista  civile  spremeva,  quanto  più 
poteva,  quella  de'  suoi  possedimenti  e  dava  grandi  tagli  aile  fbreste 
dello  Stato.  Anmentavansi  le  imposte  aile  voglie  sfrenate  di  tutti  i 
servitori  del  Governo  personale,  e  il  libro  rosso  ci  mostro  corne  mar- 
chesi,  ambasciatori,  generali,  contesse  e  milionari  si  dividessero  i  fondi 


LA   BBPUBBLICA  IN   FBANCIA,    BOG.  167 

tori  deliberavano  di  rimmziare  al  proprio  raandato;  ma 
veggendo  tornar  ciô  a  vantaggio  dei  Ministri  che  vole- 
Tansi  abbattere  —  awegnachè  pochi  di  essi  sarebbero  stati 
rieletti  dal  popolo  per  le  mené  del  Ooverno  stesso  —  ri- 
solvettero  di  rimanere  saldi  nel  loro  offlcio  per  difendere 
la  libertà  e  i  diritti  délia  nazione.  In  oltre,  a  dare  nuova 
e  solenne  manifestazione  del  malcontento  popolare  prepa- 
rarono  in  Parigi  un  altro  banchetto,  al  quale  dovevano 
prender  parte  mille  cittadini  d'ogni  classe  ;  in  esso  alcuni 
oratori,  già  designati,  avevano  a  discorrere  délia  riforma 
del  Parlamento  e  dei  diritti  di  riunione.  Era  stato  deli- 
berato  altresi  di  conservare  una  calma  dignitosa,  allô  scopo 
di  non  dare  pretesto  al  Magistrato  civile  d'intervenire  ;  di 
non  rispondere  ai  provocatori  di  tumulto;  d'evitare  ogni 
contraste  con  la  forza  pubblica,  ogni  conflitto  con  Tesercito. 
—  Degne  a  ricordarsi  le  parole  del  bando,  messo  fuora  il 
giorno  innanzi  al  banchetto,  intorno  l'ordine  di  esso:  «La 
Commission^  convinta  che  taie  manifestazione  sarà  altret- 
tanto  piu  grande,  quanto  piii  sarà  impedito  ogni  pretesto» 
di  lotta,  invita  i  cittadini  a  non  alzare  verun  grido,  e  noa 
portar  bandiere  ne  segni  esterni  ;  prega  eziandio  le  guardie 
nazionali,  che  prender  an  no  parte  alla  manifestazione  popo- 
lare, a  intervenirvi  senza  armi,  trattandosi  d'una  protesta 


secreti...  La  Prowidenza  provava  allora  con  una  série  di  disastri  la- 
vecchia  monarchia  che  ne  meritava,  da  vicino  o  da  lontano,  la  malle- 
reria.  A  fianco  alla  miseria,  le  inondarioni  délia  Loira,  le  disgrazie  sn 
le  ferrovie,  gli  incendi...  Dei  segni  ancor  più  forti,  più  chiari,  vennero 
a  condannare  la  monarchia  e  a  sqnarciare  gli  nltimi  veli  che  per  di- 
ciasaette  anni  avevano  coperto  il  sno  colpevole  trafflcare  del  popolo 
franeese...  Un  IGnistro,  un  Pari  di  Francia,  un  milionario  furono  tra- 
scinati  davanti  ai  tribunali  di  concussione;  un  principe  fa  condannato 
quale  falsario;  un  aiutante  di  campo  del  Reggente,  cacciato  quale 
scroccone;  un  ambasciatore  uccidevasi  per  cause  misteriose;  un  altro 
ambasdatore  del  Ee  portava  il  rasoio  sul  collo  de'  suoi  figliuoli  ;  un 
segretario  d'un  Hînistro,  un  Pari  di  Francia  vendevano  uffici  pubblici  a 
prezzod'oro...»  —  CAUgsmiftBB,  Lç  Révolution  de  février,  Introd. 


168  CAÏITOLO   IV. 


légale  e  pacifica,  che  dev'essere  sopra  tutto  potente  per 
numéro  e  per  lo  contegno  fermo  e  tranquillo  dei  cittadini. 
La  Gommissione  incaricata  di  ordinare  il  banchetto  del  do- 
dicesimo  distretto  crede  dover  ricordare  che  la  manifesta- 
zione  ha  per  oggetto  d'esercitare  pacificamente  e  legal- 
mente  un  diritto  costituzionale,  e  il  diritto  di  riunione 
politica,  senza  il  quale  il  Governo  rappresentativo  sarebbe 
affatto  derisorio.  »  —  I  Ministri  del  Re,  credendo  di  scor- 
gere  nel  bando  dei  Riformatori  una  usurpazione  dei  loro 
diritti  e,  giusta  le  parole  di  Guizot,  un  governo  a  fianco 
di  quello  cfCegli  dirigera,  non  potendo  impedire  il  ban- 
chetto,  voilero  che  i  convitati  vi  si  recassero  senza  pompa, 
ne  tutti  assieme,  com'era  stato  da  essi  poco  prima  conve- 
nuto;  minacciando,  se  disobbedissero,  di  sperderli  anche 
con  la  violenza  e  reprimere  con  le  armi  ogni  perturba- 
mento  o  tentativo  di  ribellione.  AUora  i  Deputati  riforma- 
tori, a  impedire  un  conflitto  sanguinoso  tra  il  popolo  e 
la  forza  armata  —  che  i  Ministri  e  il  Re  desideravano  — 
pubblicarono  bandi,  nei  quali,  dopo  aver  posto  in  luce  i 
pravi  disegni  del  Governo  —  le  cui  irresoluzioni  nel  con- 
cedere  o  nei  niegare  avevano  chiaramente  provato,  non 
trovarsi  esso,  in  quella  contesa,  nella  pienezza  de*  suoi 
diritti  —  facevano  noto,  d'avere  rimesso  ad  altro  tempo 
il  banchetto  e  stabilito  di  mettere  i  Ministri  in  istato  di 
accusa,  chiamandoli  a  dar  ragione  deiropera  loro.  «  La 
Oommissione,  stava  scritto  in  un  bando,  fa  il  Governo 
mallevadore  délie  provocazioni  e  délie  violenze  sue;  essa 
pienamente  conflda  che  r accusa  d'aver  condotto  la  popo- 
lazione  di  Parigi  vicinissima  alla  guerra  civile  sarà  de- 
posta  domani  avanti  all'Assemblea  nazionale,  e  che  la 
Francia,  consultata  di  poi,  saprà  col  peso  délia  sua  opi- 
nione  far  giustizia  d'una  politica,  che  da  lungo  tempo 
eccita  il  disprezzo  e  gli  sdegni  del  paese.  » 

È  il  raattino  del  22  febbraio;  molti  studenti  raccolgonsi 
su  la  piazza  del  Panthéon  e  tra  essi  alcuni  opérai  ;  i  quali, 


LA   BBPUBBLTGA  TTC  PBAXOIA,   XGG.  169 

saputa  la  prorogazione  del  banchetto,  ordinati  e  con  passo 
risoluto  recansi  all'Assemblea  nazionale,  cantando  la  Mar- 
sigliese  e  gridando:  Viva  la  rtforma,  a  basso  i  Ministri, 
a  basso  Ouizot;  cammin  facendo  la  schiera  si  ingrossa  di 
cittadini,  che,  chiamati  dalla  storica  Marsigliese,  corrono  a 
loro.  Pervenuti  al  ponte  délia  Concordia,  i  sollevati  rove- 
sciano  le  guardie  municipali  che  lo  serragliano  ;  indi  cor- 
rono al  palazzo  Borbone,  sede  del  Parlamento,  e  senza  con- 
traste lo  invadono  ;  ma  di  li  a  poco,  per  consiglio  di  alcuni 
rappresentanti  del  popolo,  si  ritirano  e  si  disperdono,  pro- 
prio  al  gingnere  di  due  battaglioni  di  fanti  e  d'un  manipolo 
<li  cavalieri.  Piena  di  sdegno  per  quella  provocazione  del 
Governo,  quella  schiera  di  cittadini  —  che  contansi  da  tre 
mila  —  alza  flerissime  grida,  son  quelle  délia  ribellione, 
che  minacciosa  prorompe  con  tutte  le  sue  furie  :  tra  brève 
comincerà  la  lotta.  Montre  preparasi  Yaccusa  contra  i 
Ministri,  gli  studenti,  riunitisi  nuovamente  su  la  piazza 
délia  Concordia,  armati  di  sassi  assalgono  le  guardie  muni- 
cipali e  le  milizie  régie,  che  lor  rispondono  con  le  armi: 
la  lotta  è  cominciata;  in  pochi  momenti  essa  si  allarga 
per  lo  accorrere  da  ogni  parte  dei  soldati;  i  quali,  ovunque 
s'incontrano  coi  cittadini,  coi  cittadini  si  azzuffano,  che 
dal  canto  loro  alzano  serragli  per  chiudere  a  quelli  le  vie. 
Intanto  che  il  deputato  Barrot  consegna  al  Présidente  del- 
1*  Assemblea  nazionale  Vatto  (ï  accusa  contra  i  Ministri, 
De  Boissy,  Pari  del  Regno  —  al  primo  romoreggiar  del 
popolo  riunitisi  a  consulta  —  invita  i  colleghi  a  farsi  me- 
diatori  tra  i  sollevati  e  il  Qoverno  ;  ma  il  suo  invito,  ap- 
poggiato  da  pochissimi,  viene  respinto.  Verso  il  cadere  del 
giorno  tutto  il  presidio  esce  da'  suoi  quartieri  per  occu- 
pare  i  luoghi  strategici  délia  città  :  troppo  tardi,  awegna- 
chè  trovinsi  già  quelli  nelle  mani  del  popolo:  la  soileva- 
zione  erasi  già  tanto  afforzata  da  non  poter  più  esser  nô 
vinta,  ne  calmata.  La  notte  passa  in  un  silenzio  inganne- 
vole;  i  Ministri,  credendo  già  quetatasi  Tagitazione  popo- 
lare,  tenendosi  vittoriosi,  ordinano  al  presidio  di  tornare  a 


170  CAPITOLO   IV. 


sue  stanze;  ma  è  costretto  a  uscirne  nuovamente  al  raat- 
tino,  perché  il  popolo  è  ridisceso  armato  nelle  vie:  in  men 
che  non  baiena,  Parigi  tutta  arde  di  fuoco  di  guerra.  Délie 
guardie  nazionali,  chiamate  aile  armi,  poche  e  senza  en- 
tusiasmo  rispondono  air  appello;  perô  che  la  Riforma 
conti  in  esse  numerosi  prosoliti;  la  Corte,  debole  schiera 
d'amici;  e  il  Governo,  grossa  schiera  d'avversari.  Cinque- 
cento  alio  incirca  délia  quarta  legione  sottoscrivono  e 
portano  aU'Assemblea  nazionale  una  petizione,  nella  quale 
affermano  d'essere  pronte  a  difendere  Vordine  pubblico 
e  a  tutelare  la  sicurezza  délia  città,  non  a  sostenere  Mi- 
nistri  corrotti  e  corrompitori,  di  cui  respingono  la  poli- 
tica  e  le  tendenze  illiberali,  e  domandano  in  fine,  che 
sieno  immediatamente  licenziati  e  posti  in  istato  d'aecusa. 
Alla  novella  che  la  Guardia  nazionale  inchina  a  parteg- 
giare  per  la  Riforma  e  a  farsi  sostenitore  dei  sollevati,  il 
re  Luigi  Filippo  —  che  non  aveva  ascoltato  mai  i  consigli 
di  moderazione  e  di  prudenza  di  chi  gli  era  affezionato  — 
non  comprendendo  ancora  la  gravita  del  pericolo  che  lo 
minaccia,  pende  incerto,  se  debba  cedere  alla  volontà  del 
popolo,  o  spegnere  la  ribellione  nel  sangue;  ma  awertito 
poi  che  dubbia  ô  la  fede  dell'esercito,  e  pensando  Tarmi 
ribelli  essersi  levate  contra  i  Ministri,  non  contra  lui,  a 
salvax  la  corona  —  un  di  rapita  a  tradigione  a  un  fan- 
ciullo  afiBdato  alla  sua  lealtà  —  sacriflca  Guizot  e  i  colle- 
ghi  suoi,  e  dà  al  conte  Mole  il  carico  di  comporre  un 
nuovo  governo.  La  caduta  deirodiatissimo  Ministro  riem- 
pie  Parigi  di  gioia;  i  novatori  se  ne  rallegrano,  sapendo 
quella  concessione  all'opinione  pubblica  essere  stata  strap- 
pata  ai  Re  dal  timoré  di  perdere  il  trono;  i  conservatori 
pur  se  ne  rallegrano,  sperando  quel  soddisfacimento  dato 
ai  desidèri  del  popolo  aver  preservata  la  monarchia  da 
certa  rovina.  La  lotta  allora  cessô,  ma  l'armi  non  posa- 
rono;  avvegnachè  la  parte  libérale,  bene  conoscendo  non 
essere  il  nuovo  Ministro,  il  conte  Mole,  securo  mailevadore 
délie  riforme  promesse  dal  Monarca,  facesse  noto:  l'armi 


LA   BEPUBBUCA    IN   PKANCIA,    ECC.  171 

civili  s'acqueterebbero  solianto  allora  cbe  venissero  date 
buone  guarentigie  alla  parola  del  Re,  nella  cui  lealtà  il 
popolo  di  que'  giorni,  come  per  lo  passato,  non  aveva 
grande  fede,  ne  a  torto.  —  Brève  fu  la  tregua.  Nella  notte 
del  23  febbraio  le  ostilità  ricominciarono  più  feroci,  che 
noa  lo  erano  state  per  lo  addietro.  Una  moltitudine  nume- 
rosa  di  cittadini,  venuta  al  palazzo  nei  quale  stavano  gii 
ufflci  del  ministro  Guizot  trovava  impedito  l'avanzar  suo 
dai  granatieri  del  coionnello  Courant;  il  quale,  temendo 
di  vedersi  assalito,  faceva  a'  suoi  soldati  spianare  le  baio- 
nette.  Fu  caso  o  fu  comando,  se  nello  spianare  le  armi  un 
granatiere  tirô  ?  Gli  aitri  tutti,  credendo  esser  quel  tiro  il 
segnaie  délia  pugna,  cominciarono  il  fuoco:  onde  molti  del 
popolo  caddero  morti,  molti  feriti!  Il  coionnello  Courant, 
a  chi  lo  rimproverava  d'aver  tirato  su'  cittadini  che  non 
offendevano,  rispondeva  :  =  essere  ciô  stato  la  conseguenza 
d'uno  sbaglio  o  délia  imperizia  di  quaiche  soldato.  =  Noi 
inchiniamo  a  creder  vero  lo  asserto  del  coionnello,  avendo 
noi  stessi  veduto  accadere  sbagli  di  grave  momento,  non 
soltanto  in  tempi  di  commozione,  ma  di  tranquillità  e  di 
calma.  —  Assassinio,  tradigione,  vendetta:  queste  le  grida 
del  popolo  francese  in  quell'ora  di  profondissima  ango- 
scia,  di  supremo  dolore  !  Allora  la  guerra  civile  si  riaccese 
più  féroce  che  mai  ;  e  la  sollevazione  in  brève  abbracciô 
in  una  cerchia  di  fuoco  tutta  Parigi;  le  campane,  suo- 
nando  a  martello,  cbiamarono  tutti  i  cittadini  aile  armi. 
—  ïl  conte  Mole,  non  riescendo  di  trovare  amici  per  com- 
porre  la  nuova  amministrazione,  rassegnava  al  Re  il  carico 
avuto:  onde  Luigi  Filippo,  fldati  al  maresciallo  Bugeaud, 
col  comando  dell'esercito  e  délie  guardie  nazionali,  pieni 
poteri  militari,  dava  a  Thiers  l'offlcio  —  invero  arduo, 
causa  il  mal  volere  ben  noto  del  Monarca  —  di  cercare 
tra  gli  amici  suoi  i  nuovi  Ministri.  Se  non  che,  rappre- 
sentando  Thiers  le  riforme  e  la  pace  ed  essendo  Bugeaud 
Tespressione  più  viva  e  più  forte  délia  guerra  civile,  i 
cittadini,   i  quali  avevano  perduta  ogni  fede  nelle  pro- 


172  CÀPIT0L0  TV. 


messe  del  Re,  perché  contraddicentesi  sempre,  suonando 
a  un  tempo  pace  e  guerra  a  oltranza,  preparavansi  a  par- 
teggiare  per  le  riforme,  assicurando  cosi  la  vittoria  aile 
armi  popolari. 

È  il  mattino  del  24  febbraio.  —  Thîers,  allô  intente  di 
evitare  il  conflitto  de'  cittadini  coi  soldati,  chiede  e  ottiene 
dal  Monarca  che,  senza  togliere  il  comando  supremo  délie 
forze  armate  a  Bugeaud  —  caro  ai  soldati,  ma  inviso  al 
popolo  —  gli  si  dia  a  compagno  il  générale  Lamoricière, 
amato  da  tutti,  il  quale  solo  puô  conduire  a  conciliazione 
i  sollevati  e  quietare  gli  animi  agitati.  Ma  i  cittadini,  che 
non  vogiiono  più  saper  di  Luigi  Pilippo,  che  li  ha  per 
tanti  anni  ingannati,  ne  del  maresciallo,  l'uomo  délie  re- 
pressioni  violenti  e  feroci,  ne  del  ministro,  troppo  monar- 
chico,  si  fanno  minacciosamente  a  gridare  :  abbasso  il  Re, 
Bugeaud  e  Thiers!  indi  corrono  aile  offese.  Il  combattere, 
da  prima  vivissimo,  poco  di  poi  si  rallenta  e  finisce;  il 
popolo  ha  vinto  i  soldati,  i  quali,  posate  le  armi,  in  segno 
di  pace  e  di  fratellanza  alzano  viva  clamorose  alla  Ri- 
forma  e  aile  guardie  nazionali.  Oaduto,  senza  colpo  ferire, 
il  palazzo  di  città  in  potere  de'  sollevati,  la  tempesta  vol- 
gesi  romoreggiante  sul  palazzo  délie  Tuileries  e  minaccia 
il  Re  stesso;  l'abdicazione  di  Luigi  Filippo  alla  corona, 
che  puô  conseryar  questa  alla  Casa  d'Orléans,  l'abdicazione 
era  allora  imperiosamente  richiesta  dal  popolo  ;  ma  il  Re, 
il  quale  accecato  daU'orgoglio  non  vedeva  il  pericolo  che 
a  lui  e  alla  famiglia  sua  sovrastava,  a  chi  lo  consigliava 
d'appagafne  i  desidèri,  con  l'usata  superbia  rispondeva: 
rinunzierebbe  allô  scettro  con  la  trtta.  «  Tra  un'ora,  dice- 
vagli  Emilio  di  (Mrardin,  se  siibito  non  abdicate,  non  vi 
sarà  nô  Re,  ne  dignità  reale...  Abdicate,  Sire,  in  favore 
délia  reggenza,  deila  Duchessa  d'Orléans;  »  e  Luigi  Filippo 
a  Girardin:  «  lo  fui  sempre  un  principe  paciflco...  io  ab- 
dico.  »  Ma  pochi  momenti  dopo,  pentitosi  di  sua  debolezza, 
e  da  qualcuno  .de'  suoi  incoraggiato  a  reaistere  :  «  No,  no, 
soggiungeva,  nulla  ho  ancora  sottoscritto.  »  Se  non  che  il 


LA   BEPUBBLICA   IK  FBANCIA,   BCO.  173 

Duca  di  Montpensier,  il  quale,  per  tranquillare  il  popolo  già 
presso  a  invadere  le  Tuileries,  avevagli  annunciata  l'abdi- 
cazione  del  padre,  nel  porgere  al  Re  un  foglio  parlavagli 
cosi  :  c  £  necessario  sottoscrivere  la  vostra  rinunzia  al 
trono  per  la  salute  délia  famiglia  reale;  scrivete.  »AUora 
il  Monarca,  awilito  e  pieno  di  confusione:  €  A  questa  co- 
rona,  scriveva,  che  la  nazione  m'ebbe  un  giorno  chiamato 
a  portare,  abdico  in  favore  del  nipote  mio,  il  Conte  di  Pa- 
rigi.  »  —  In  quel  mezzo  le  Tuileries  venivano  a  mano  dei 
sollevati;  Luigi  Filippo,  temendone  i  furori,  congedatosi 
frettolosamente  dalla  Duchessa  d'Orléans,  la  Reggente*  fugge 
cou  la  famiglia  attraverso  i  giardini  e  riparasi  a  Saint- 
Cloud;  poco  di  poi  in  Inghilterra.  Montre,  accompagnata 
daf  suoi  figliuoli,  il  Conte  di  Parigi  e  il  Duca  di  Chartres, 
e  dal  cognato  suo  il  Duca  di  Nemours,  la  Reggente  solle- 
cita  recavasi  all'Assemblea  nazionale,  il  Consiglio  munici- 
pale, raccoltosi  a  parlamento  nel  palazzo  del  Comune,  gri- 
dava  decaduta  dal  trono  di  Francia  la  Casa  d'Orléans  e 
acclamava  la  repubblica.  Quando  la  Duchessa  d'Orléans 
veniva  innanzi  ai  rappresentanti  del  popolo,  questi  trova- 
vansi  in  preda  aile  emozioni  piii  terribili  e  più  appassio- 
nate,  e  alla  agitazione  più  tempestosa;  ma  tardi  vi  giun- 
geva  la  Reggente,  perô  che  le  sorti  del  Paese  fossero  state 
già  fissate.  Se  aile  Tuileries  era  rovinata  la  dignità  reale, 
aU'Âssemblea  nazionale  rovinava  allora  la  monarchia;  là, 
il  Monarca  nello  scendere  dal  trono  aveva  decretato  una 
Reggenza,  ultimo  atto  d'un  potere  che  spirava!  qui,  il  po- 
polo, in  levarsi  sovrano  di  se,  eletto  un  Governo  tempo- 
raneo,  bandiva  la  repubblica,  primo  atto  questo  del  nuovo 
potere  che  sorgeva!  (l).In  brève,  per  opéra  délie  guardie 


(1)  Dupont,  Lamartine,  Crémienx,  Arago,  Ledru-Rollin,  Garnier-Pagès 
e  Marie  componevano  il  Governo  temporaneo,  i  quali  annnnciavansi  alla 
naâone  col  seguente  bando:  u  Un  Goyerno  retrogrado  e  oligarchico 
venne  ora  abbattuto  dall'eroico  popolo  di  Parigi,  e  che  faggendo  lasciô 
dietro  a  *è  una  traccia  di  sangue  che  gli  impedisce  di  non  più  ritor- 


174  CAP1T0L0   IV. 


nazionali,  l'ordine  venne  restaurato;  6  i  cittadini,  riven- 
dicatisi  in  libertà,  posarono  le  armi  vincitrici  di  tirannide 
corrotta  e  corrompitrice,  e  abbracciaronsi  ïiberi,  eguali, 
fratelli;  suprema  félicita  d'uomini  forti,  togliere  la  patria 
alla  servitu.  —  A  provvedere  aile  nécessita  imperiose  del 
momento,  il  Governo  temporaneo  deliberava  di  tenersi 
permanentemente  riunito;  e  cercando  nel  popolo  gli  ele- 
menti  di  quella  forza,  che  doveva  proteggere  ed  essere  la 
salvezza  délia  patria,  organava  in  Parigi  ventiquattro  bat- 
taglioni  di  guardie  nazionali  mobilitate  e,  chiamati  tutti  i 
Francesi  aile  armi  per  difendere  le  libertà  pubbliche,  sa- 
viamente  rifaceva  su  più  larghe  basi  la  grande  istituzione 
délie  guardie  nazionali,  dal  Governo  di  Luigi  Filippo  ne- 
gletta.  Aboli  quindi  la  schiavitù  —  non  volendo  che  le 
lontane  terre  di  Francia  portassero  degli  schiavi  —  e  la 
pena  di  morte  per  crimine  di  Stato:  «  È  il  più.  bel  decreto, 
diceva  allora  Lamartine  al  popolo,  che  sia  uscito  mai  dalla 
bocca  di  un  popolo  al  dimane  délia  sua  vittoria  (1).  »  Aboli 


nare.  Sangue  del  popolo  fa  versato  corne  nel  luglio;  ma  ora  questo 
sangue  generoso  non  sarà  tradito  ;  ei  conqoistossi  on  Governo  narionale 
e  popolare  in  rapporta  co'  saoi  diritti,  il  progresso  e  la  volontà  di 
questo  popolo  grande  e  generoso...  Quando  la  metropoli  di  Francia  ë 
in  fnoco,  il  mandato  del  Governo  temporaneo  sta  nella  sainte  pubblica. 
La  Francia  intera  lo  comprendera  e  l'appoggera  con  tutto  il  sno  amor 
patrio.  Sotto  il  Governo  popolare  che  acclama  il  Governo  temporaneo. 
ogni  cittadino  è  magistrato*  —  Francesi,  date  al  mondo  l'esempio  che 
Parigi  ha  dato  alla  Francia;  preparatevi,  con  l'ordine  e  la  confidenza 
in  voi  stessi,  aile  forti  istitozioni,  che  voi  stessi  sarete  chiamati  a 
darvi.  Il  Governo  temporaneo  vnole  la  repubblica,  salva  sempre  1&  ra- 
tificazione  del  popolo,  che  verra  immediatamente  consultato.  L'nnitÀ 
délia  nazione  è  ormai  fatta  da  tutte  le  classi  dei  cittadini  che  la 
compongono,  e  il  Governo  délia  nazione  da  essa  stessa;  la  libertà,  la 
eguaglianza,  la  fraternità  per  principi,  il  popolo  per  impresa  e  parola 
d'ordine;  questo  il  Governo  democratico,  che  la  Francia  dà  a  se  stessa 
e  che  coi  nostri  sforzi  sapremo  assicurarle.  » 

(1)  Parole  pronunciate  da  Lamartine  il  26  febbraio  di  quell'anno  1848 
nel  porgere  al  popolo  e  aile  guardie  nazionali  il  decreto  che  aboliva  la 
pena  di  morte  per  delitto  di  Stato. 


LA  REPUBBLICA   IN   7RANCIA,    ECC.  175 

parimenti  il  giuramento  politico,  immorale  sempre  sotto 
qualsiasi  Governo,  avvegnachè  ogni  rivolgimento  politico 
conduca  moltissimi  allô  spergiuro  ;  in  oltre,  gridô  la  libertà 
di  coscienza;  in  âne,  dichiarô  nazionale  la  bandiera  dei 
tre  colori  —  abbattuta  la  rossa  —  nuovo  simbolo  quella 
délia  democrazia  assoluta  ed  esclusiva;  la  quale  bandiera, 
allô  acclamarsi  délia  repubblica,  era  stata  innalzata  dai 
socialisa  e  comunisti,  e  sostenuta  vivamente  dallo  stesso 
Luigi  Blanc  che  voleva,  ogni  grande  politico  rinnovamento 
dovesse  avère  insegna  tutta  propria,  «  Per  parte  mia,  di- 
ceva  Lamartine  a'suoi  concittadini,  io  non  adotterei  mai 
la  bandiera  rossa,  sibbene  prenderei  sempre  quella  dei  tre 
colori;  la  quale  ha  fatto  il  giro  dei  mondo  con  la  repub- 
blica, con  Timperio,  con  le  vostre  libertà  e  le  vostre  glo- 
rie;  montre  la  bandiera  rossa  fece  soltanto  il  giro  dei 
Campo  di  Marte,  trascinata  nel  sangue  dei  popolo.  »  —  Il 
27  febbraio  il  Governo  temporaneo  inaugurava  solenne- 
mente  la  repubblica  dinnanzi  aile  guardie  nazionali  e  a 
moltitudine  innumerevole  di  popolo  su  la  piazza  délia  Ba- 
stiglia  e  a'  piedi  délia  colonna  dei  luglio;  pio  ricordo  délie 
giornate  gloriose  dei  1830  e  dei  generosi  ch'ebbero  allora 
data  la  vita  per  la  libertà  patria.  Dai  dipartimenti,  da  tutte 
le  classi  dei  cittadini,  dagli  uomini  d'ogni  fede  e  d'ogni 
parte  politica  giunse  al  Governo  Tofferta  di  lor  voiontario 
concorso  a  difesa  e  a  sostegno  délia  causa  nazionale.  Fran- 
cia,  che  avevà  aderito  con  sincero  entusiasmo  al  novello 
ordiue  di  cose,  fece  plauso  ai  principi,  inspirati  alla  morale 
più  para,  messi  fuora  dai  Governo  repubblicano;  e  la  Chiosa 
stessa,  riconoscendo  in  quel  rivolgimento  la  mano  di  Dio, 
pregô  pace  ai  morti,  soccorse  ai  feriti  e  diede  il  suo  va- 
lido  appoggio  al  Governo.  E  l'Arcivescovo  di  Parigi,  mon- 
signor  Dionigi  Affre,  voile  che  sopra  gli  edifici  religiosi 
si  alzasse  la  bandiera  délia  repubblica  e  ordinô  pubbliche 
preci  per  le  elezioni  alla  futura  Assemblea  nazionale.  «...  Un 
voto  esce  dai  cuor  nostro,  scriveva  egli  allora,  corne  un 
grido  d'amore  e  di  speranza  ;  questo  voto,  che  ô  unico,  noi 


176  CAPITOLO   IV. 


ne  prendiamo  Dio  a  testimone,  è  la  salvezza  délia  patria. 
La  salute  del  popolo,  ecco  la  legge  suprema,  ecco  il  primo 
principio  e  corne  la  fine  ultima  d'ogni  governo  giusto... 
Col  dare  dei  capi  al  popolo,  Dio  voile  dargli  dei  proteg- 
gitori;  egli  ha  voluto,  secondo  la  sublime  parola  di  Gesii 
Cristo,  che  i  primi  tra  gli  uomini  fossero  i  servi  di  tutti...  » 
Quanta  carità  patria  spiraao  le  parole  di  quel  grande  pre- 
lato!  —  Lo  stesso  Nunzio  apostolico  in  Parigi,  al  Governo 
che  avevagli  notiflcata  l'acclamazione  délia  repubblica,  ri- 
spondeva:  =Essere  convinto  che  il  cuorepaterno  diPioIX 
sarà  profondamente  commosso  dal  rispetto  che  il  popolo 
serbô  alla  religione  in  mezzo  a  quei  grandi  awenimemi, 
e  che  il  Padre  comune  dei  fedeli  chiamerà  la  benedizione 
di  Dio  su  la  Francia.  —  L'eguaglianza  dei  diritti  cittadini, 
bandita  dal  Governo  repubblicano,  ebbe  la  sua  afferma- 
zione  dallo  acclamarsi  del  suffragio  universale  ;  per  esso 
la  sovranità  del  popolo  ottenne  vittoria  piena  e  intiera; 
d'allora  nove  milioni  di  Francesi  vennero  chiamati  aile 
elezioni  dei  rappresentanti  loro  airAssemblea  nazionale.  La  | 
rivoluzione  francese,  che  invitava  i  popoli  tutti  ad  affra- 
tellarsi,  commosse  profondamente  l'Europa  e  gettô  il  turba- 
mento  nelle  Corti  e  nei  Governi  despotici  ;  e  tornô  a  questi 
la  quiète  e  la  sicurezza  soltanto  allora  ch'ebbero  ricevato 
dai  loro  ambasciatori  lalettera  di  Lamartine;  il  quale,  uel  | 
notificare  la  nuova  forma  di  governo  datasi  dalla  nazione, 
rassicurolli  che  la  Francia  avrebbe  mantenuto  sempre  ac- 
cordi  leali  e  sinceri  con  gli  Stati,  che  volevano  la  indi- 
pendenza  dei  popoli  e  la  pace  del  mondo  ;  e  nel  tempo  stesso 
ricordô  all'Europa,  essere  i  principi  délia  pace  e  deUa  li- 
berté nati  lo  stesso  giorno  nella  sua  patria  (1).  —  Prima 
a  riconoscere  il  novello  ordinamento  délia  cosa  pubblica 


(1)  Lamartine,  nello  annunziare  agli  ambasciatori  stranieri  la  sw 
elezione  a  membro  del  Governo  temporaneo,  diceva  loro  :  =  La  (orm 
repubblicana  del  nnovo  Governo  non  ayer  cambiato  il  poato  délia  Fraacu 


LA   BEPUBBLICA   IN   FBÀNCIÀ,    £CC.  177 


fu  Tlnghilterra;  di  cui  Governo,  Parlamento  e  popolo  ma- 
nifestarono  allora  con  la  più  lodevole  franchezza  le  loro 
simpatie  per  la  Francia,  che  aveva  acclamato  i  grandi 
principi  délia  libertà,  eguaglianza  efratellanzauniversaie(l). 

Già  da  lunga  pezza  la  Germania  andava  affaticandosi  per 
raggiungere  il  pieno  soddisfacimento  d'un  grande,  di  un 
nazionale  desiderio,  quello  di  ridurre  i  suoi  popoli  a  unità, 
o  almeno  di  dare  ad  essi  un  governo  unico.  I  principi  délia 
vecchia  Àlemagna,  dopo  il  disastro  patito  in  Russia  dal 
gran  Capitano,  avevano  chiamato  aile  armi  i  sudditi  per 
togliersi  alla  soggezione  di  Francia  e  riconquistare  l'indi- 
pendenza  propria;  e  in  compenso  dei  sacrifizi,  che  nella 
generosa  impresa  i  popoli  avrebbero  dovuto  soffrire,  i 
Monarchi  loro  promettevano  libertà,  franchigie  e  quelle 
istituzioni  che  valessero  a  soddisfarne  le  aspirazioni.  È 
noto  corne  alla  chiamata  de*  Sovrani  rispondessero  i  po- 
poli délia  Germania;  ed  è  pur  noto  all'universale  come 
quelli  osservassero  la  fede  giurata!  —  La  grande  idea 
délia  indipendenza  nazionale  —  messa  innanzi  dai  principi, 
non  nello  interesse  dei  sudditi,  ma  per  quello  délie  dina- 


in  Europa,  ne  nratate  le  sue  disposizioni  leali  e  sincère  al  manteni- 
mento  di  sua  buona  armonia  con  gli  Stati  che  volevano  come  la  Francia 
la  indipendenza  délie  nazioni. 

(1)  Pochi  giorni  dopo  racclamazione  délia  repubblica,  Luigi  Napoleone 
Bnonaparte,  che  fu  poi  il  terzo  Imperatore  di  sna  famiglia,  scriveva  al 
Governo  cosi:  «  Signori,  il  popolo  di  Parigi  avendo  col  suo  eroico  co- 
raggio  distrntte  le  ultime  vestigie  dell'invasione  straniera,  io  vengo 
dalTesilio  per  mettermi  sotto  la  bandiera  délia  repubblica,  con  la  sola 
ambizione  di  aervire  il  paese.  Nello  annunciare  a  voi,  Ministri  dei  Go 
Ternot  il  mio  arrivo,  io  vi  assicuro  délia  mia  devozione  alla  causa  che 
rappresentate  e  délie  mie  simpatie  per  le  vostre  persone.  »  —  A  quali 
vestigie  di  straniera  dominazione  alludeva  allora  l'ambizioso  preten- 
dente  allô  imperio  di  Francia?  Non  erano  forse  state  quelle  compiuta- 
mente  tolte  dalla  rivoluzione  dei  1830  e  dalle  stesse  due  dinastie  suo- 
cedutesi  al  trono  di  Francia  dopo  la  caduta  dei  primo  de'  Napoleonidi? 

12  —  Vol..  L  MabiaKI  —  Storia  pol>  e  mU» 


178  CÂPITOLO  IV. 


stie  regnanti  —  sebbene  combattuta  poscia  a  oltranza  dai 
Monarchi  fedifraghi,  nondimeno  andô  sempre  crescendo 
in  potenza  e  a  poco  a  poco  arse  tutta  Lamagna.  La  rivo- 
luzione  francese  del  1830  contribui  grandemente  ad  au- 
mentare  l'agitazione  nei  popoli  tedeschi  e  farne  sempre 
più  viva  l'idea  nazionale;  ma  le  aspirazioni  alla  libertà  e 
lo  invocarsi  incessante  di  quelle  istituzioni,  ch'erano  vo- 
lute dai  tempi,  promesse  un  giorno  e  adempiute  mai,  fa- 
rono  sempre  nelle  Gorti  e  nei  Governi  tenute  in  dispregio. 
Se  non  che,  quando  i  popoli  videro  Austria  e  Prussia  con- 
tendersi  il  primato  in  Germania,  aprirono  il  cuore  a  no- 
velle  speranze;  perô  che,  dai  soverchiarsi  l'un  l'altro  che 
facevano  que'  due  maggiori  Stati  di  Lamagna,  sarebbe  ve- 
nuta  una  guerra,  e  da  questa  indubitabilmente  la  libertà 
tanto  desiderata.  L 'Austria,  la  quale  rappresentava  le  idée 
d'un  passato  morto  per  sempre,  e  sosteneva  le  vecchie  tra- 
dizioni  dei  reggimenti  più  dispotici,  era  malveduta,  anzi 
odiata  da  tutti  ;  all'incontro  la  Prussia  che,  bene  compren- 
dendo  i  bisogni  del  tempo  e  le  tendenze  del  secolo,  correva 
già  con  passo  franco  e  sicuro  le  vie  del  progresso,  erasi 
acquistata  la  simpatia  universale;  la  miçsione  deir Austria 
in  Germania  stava  per  finire;  quella  délia  Prussia,  per 
cominciare.  —  Sino  dai  3  febbraio  1847  il  Sire  di  Prussia 
aveva,  col  decreto  di  convocazione  degli  Stati  provinciali 
in  Assemblea  del  regno,  posta  la  base  d'un  governo  costi- 
tuzionale;  in  oltre,  promesso  d'accordare  maggiore  libertà 
alla  stampa.  Allô  scoppiare  délia  rivoluzione  francese  tutta 
la  Germania  si  mosse  a  tumulto;  i  Governi  tentarono  re- 
primerlo  e  soffocarlo  nei  sangue;  ma  non  riescendo  nel- 
l'intento  e  facendosi  esso  sempre  più  minaccioso,  la  Dieta, 
reputando  miglior  consiglio  mettersi  a  capo  dei  movimenti 
popolarij  per  non  vedersi  da  questi  sopraffatta  e  poterli 
guidare  a  suo  taiento,  il  10  marzo  invitava  i  Governi  te- 
deschi a  mandar  solleciti  a  Francoforte  uomini  che  godes- 
sero  la  stima  e  la  confidenza  del  popolo,  per  rinnovare  la 
costituzione  fédérale  e  porla  su  basi  nazionali:  iatanto  la 


LA  BBPUBBLIGA.  IN  PBANOIA,   XCO.  179 

raarea  montava.  11  10  e  20  di  quel  mese  ai  marzo  i  citta- 
dini  di  Berlino,  prese  le  armi,  combattevano  vittoriosa- 
mente  le  milizie  régie  ;  allora  il  Monarca,  voltosi  al  popolo 
suo  e  alla  nazione  tedesca,  dichiarava  di  mettersi  a  capo 
deiprincipi  e  délie  genti  alemanne;  di  voler  riunire  la 
Prussia  alla  patria  comune,  e  di  chiamare  t  Sovrani  e 
gli  Stali  délia  Confederazione  a  comporre  con  la  Dieta 
prussiana  una  Assemblea  sola,  la  quale  avesse  a  istttuire 
una  nuova  Qermania.  Se  i  popoli  di  Lamagna  non  ave- 
vano  fiducia  veruna  nella  Dieta  di  Francoforte,  perché 
rappresentava  interessi   puramente  dinastici  e  délie  si- 
gnorie  dispotiche,  le  parole  del  Sire  di  Prussia  non  tro- 
varono  in  quelli  il  favore  che  meritavano  e  irritarono 
la  Corte  austriaca;  la  quale  —  restaurato  Tordine  scom- 
posto  dai  moti  di  Vienna  seguitisi  in  quei  giorni,  tenevasi 
sicura  di  conquistare  il  primato  germanico,  gagliarda- 
mente  contrastatogli  dalla  rivale,  facendo  larghe  promesse 
di  libertà  e  di  istituzioni  costituzionali.  —  In  su  lo  scorcio 
del  marzo  i  merabri  délie  antiche  Diète,  i  membri  di  quelle 
che  allora  esistevano  e  dei  Parlamenti  legislativi  tedeschi 
raccoglievansi  in  Assemblea  a  Francoforte;  e  tra  le  tante 
e  gravi  deliberazioni  prese  in  essa,  vuolsi  sopra  tutte  no- 
tare  quella  d'avere  chiamato  a  parte  délia  rappresentanza 
nazionale  la  provincia  orientale  e  l'occidentale  délia  Prus- 
sia —  che  i  trattati  del  1815  avevano  escluse  dalla  Con- 
federazione —  ed  anche  il  Ducato  di  Schleswig,  nel  quale 
le  milizie  délia  federazione  alemanna,  duce   il  générale 
Wrangel,  prosperàmente  allora   combattevano  l'armi  di 
Danimarca,  la  cui  marineria  da  guerra  vinceva  Tawersa- 
ria,  arrecando,  con  la  sua  vittoria,  grossi  danni  ai  trafflci 
tedeschi.  I  rappresentanti  délia  nazione,   eletti  giusta  le 
norme  stabilité  dail' Assemblea  preparatoria  di  Francoforte, 
venivano  in  questa  città  il  primo  maggio  1848,  e  proprio 
quando  l'Inghilterra  offiriva  sua  mediazione  dello  Schleswig- 
Holstein,  e  la  Russia  minacciava  intervenire  con  le  armi 
in  aiuto  alla  Danimarca:  onde  r Assemblea  nazionale  faceva 


180  CAPITOLO   IV. 


conoscere  d'essere  pronta  a  trattare  di  pace,  salvi  sempre 
i  diritti  dei  Ducati  e  salvo  altresi  l'onore  délia  Germania. 
Il  27  e  28  giugno  essa  deliberava  di  eleggere  un  Vicario 
deirimperio,  cui  dovevasi  fldare  la  potestà  esecutiva  da 
esercitare  mediante  Ministri  mallevadori  dell'opere  loro: 
in  oltre,  decretava  sciolta  Tantica  Dieta  fédérale.  AU*alta 
dignità  di  Vicario  veniva  innalzato  l'arciduca  Giovanni 
d'Àustria,  che  dicevasi  nutrisse  sentimenti  favorevoli  alla 
causa  délia  libertà  patria;  officio  da  lui  solennemente  as- 
sunto  il  12  luglio  ;  nel  quai  giorno  la  Dieta,  fattagli  rinnc- 
zia  de'  suoi  poteri,  cessava  d'esistere,  paga  d'aver  poste  le 
basi  del  grande  edifizio  dell'unità  nazionale  germanica. 
aspirazione  di  moite  e  moite  generazioni.  Il  22  luglio,  man- 
date a  partito  il  principio  del  non  intervenu)  a  pro  délia 
libertà  dei  popoli,  veniva  ammesso  con  suffragio  quaM 
unanime;  e  il  6  agosto,  riconosciuta  la  suprema  auto 
rità  del  Vicario,  gli  Stati  délia  Confederazione  gridavano 
l'imperio. 

Ai  moti  délia  Germania  tenevano  subito  dietro  quelli  di 
Vienna.  —  Avevano  i  cittadini  délia  metropoli  austriaca 
chiesto  al  Governo  libertà  délia  stampa,  guardie  nazio- 
nali  e  rappresentanza  popolare;  ma  il  principe  di  Met- 
ternich,  il  quale  riposava  sicuro  su  la  fede  dell'esercito  e 
tenevasi  certo  che  i  Viennesi  non  avrebbero  osato  mai  di 
tentare  novità,  niegativamente  loro  rispondeva.  Irritato 
dal  superbo  rifiuto,  il  popoio  tumultuô;  e  quando  seppe 
avère  il  générale  Windischgràtz  posto  la  città  sotto  le 
leggi  militari  e  minacciato  di  fulminarla  con  le  artiglierie, 
prese  le  armi,  furiosamente  percosse  le  soldatesche  impe- 
riali,  uscite  da'  loro  quartieri  per  combatterlo,  e  invase 
gli  ufflci  dei  Ministri:  io  che  aweniva  il  13  marzo  di 
quell'anno  1848.  Coloro  che  avevano  consigliato  di  resi- 
stere  alla  volontà  del  popoio  —  Tarciduca  Gario,  il  mini- 
stro  Sedlnitzki  e  il  grande  Cancelliere,  cagione  prima  di 
tanti  mali  —  nell'ora  del  pericolo  abbandonarono  la  Corte, 
ove  tutti  pendevano  dubbiosi  e  incerti  nel   deliberare  se 


LA  BXPUBBLICA  IN  FBANCIA,   SCO.  181 

meglio  convenisse  cedere  o  combattere.  L'Imperatore,  o 
mosso  da  pietà  paterna  o  da  sentimenti  di  giustizia,  con*- 
cesse  libertà  alla  stampa,  la  istituzione  délie  guardie  na- 
zionali  e  quella  coslituzione  che  gli  Stati  tedeschi  e  slavi 
e  le  Congregazioni  centrali  del  Lombardo-Veneto,  insieme 
riuniti  in  Assemblea,  avrebbero  compilata.  Gadde  il  prin- 
cipe di  Metternich  per  opéra  di  quel  popolo  ch'egli  aveva 
sempre  disprezzato;  e  nel  cadere,  vide  i  primi  movimenti 
délia  rigenerazione  délia  patria  nostra;  e  vide  l'Italia,  da 
lui  tanto  odiata,  cessare  d'essere  una  espressione  geogra- 
fica  e  diventare  una  grande  espressione  polittca  (1).  È 
fama  avère  egli  da  lunga  pezza  preveduto  quei  moti,  e 
altresi  in  quel  torno  di  tempo  profetato  che  di  maggiori 
sarebbero  nati  in  Italia  nella  vicina  primavera,  quella  del 
1848.  Con  Metternich  rovinava  l'edifizio  di  quella  potestà 
assolutdy  opéra  dei  principi  délia  Santa  Alleanza,  tutta  a 
danno  dei  popoli;  la  quale  potestà  non  solamente  non 
aveva  conosciuto  mai  limite  di  legge,  ma  nelle  mani  del 
Cancelliere  austriaco  sovente  erasi  mutata  in  arbitrio. 

n  22  febbraio  1848  il  Governo  austriaco,  sospese  nel 
Lombardo-Veneto  le  leggi  civiii,  poneva  queiio  Stato  sotto 
l'imperio  délia  spada.  €  11  popolo,  scrisse  Garlo  Cattaneo  (2), 
interdetto  dagli  usati  sollazzi  e  dai  guadagni,  mirava  taci- 
turno  quel  delirio  de*  suoi  governanti  ;  egli  si  sentiva  nel- 
lanimo  Tora  del  conflitto...  Ogni  giorno reiegazioni  improv- 
vise  rapivano  altri  cittadini  ;  le  donne  tremavano,  Tansietà 
cresceva;  eppure  nessuno  fuggiva,  un  lume  di  speranza 
era  in  fondo  ai  cuori.  »  Nei  primi  giorni  di  marzo  correva 
voce  in  Milano,  che  il  re  Carlo  Alberto  avesse  mandate  al 


(1)  L'odio  per  gli  Italiani  aveva  fatto  scordare  al  principe  di  Met- 
ternich che  una  nazione  ô  un  essere  morale,  e  per  conseguenza  non 
puô  chiamarsi  in  nessnn  caso  mai  nna  espressione  geografiea. 

(2)  Délia  Insurrezione  di  Milano  nel  1848,  cart.  26;  Lugano,  1849. 


182  OAPITOLO  IV. 


Ticino  sessantamila  schioppi  per  armare  i  Lombardi,  allora 
che  si  leverebbero  contra  l'Austria;  in  oltre,  moite  solda- 
tesche  per  sostenere  la  sollevazione,  valicando  il  flume  al 
subito  scoppiare  di  essa.  Dal  canto  loro  gli  ufficiali  au- 
striaci  spargevano  voci  del  prossimo  arrivare  di  corpi  di 
esercito  per  afforzarvi  quelli  che  campeggiavano  la  Lombar- 
dia  e  le  Venezie;  a  mantenersi  in  fede  la  Sardegna,  il  G-overno 
impériale  aver  chiesta  ed  ottenuta  da  quel  di  Torino  la 
cittadella  di  Alessandria,  che  il  6  marzo  occuperebbesi 
dall'armi  austriache.  —  In  quel  mezzo  il  générale  di  Fi- 
quelmont,  la  oui  missione  di  pace  era  compiutamente  fal- 
lita,  veniva  chiamato  a  Vienna  a  presiedere  il  Oonsiglio 
aulico  di  guerra;  e  il  conte  Spaur,  che  dicemmo  reggere 
la  Lombardia  per  lo  Imperatore,  per  dare  al  maresciallo 
Radetzky  piena  e  intiera  libertà  d'operare,  aveva  lasciata 
Milano,  rimettendo  al  conte  O'  Donnel  la  presidenza  del 
Governo  lombardo  ;  al  quale  scopo  anche  Tarciduca  Vicerè, 
il  mattino  del  17  marzo,  dopo  avère  spogliato  il  paiazzo 
regale  di  tutto  quanto  eravi  di  più  prezioso,  allontanavasi 
dai  diletti  Milanesi,  cui  poco  prima  avea  tentato  far  cre- 
dere,  che  gli  atti  arUtrari  del  Magistrato  civile  erano 
statt  una  sorpresa  fatta  alla  sua  buona  fede,  ripa- 
randosi  nella  fortissima  Verona;  Milano  era  cosi  abban- 
donata  alla  prepotenza  délia  fazione  soldatesca.  Allora 
che  la  novella  dei  casi  di  Vienna  e  délie  concessioni  del 
Sovrano,  certamente  non  volontarie,  giunse  in  Venezia, 
i  cittadini  levaronsi  a  romore;  e  raccoltisi  su  la  piazzadi 
San  Marco,  chiesero  la  liberazione  immediata  dal  carcere 
di  Manin  e  Tommaseo.  Il  conte  Palfy,  che  non  ha  ricevuto 
ordine  nessuno  dal  Governo  deirimperatore,  niega  soddis- 
fare  a  quella  domanda  e  li  prega  di  concedergli  tempo 
che  basti  a  interpellare  i  Ministri.  Ma  il  popolo,  insoffe- 
rente  di  indugio  e  che  per  esperienza  sa  quanto  una  dila- 
zione  anche  di  brève  ora  possa  tornare  dannosa,  recasi 
aile  carceri,  ne  abbatte  le  porte,  e  rimette  a  libertà  quei 
suoi  concittadini  :  lo  che  avveniva  il  17  marzo.  Il  di  ve- 


LA   KEPUBBLIOA   IN   FBAKCIA,   ECC.  183 

gnente  il  popolo,  non  veggendo  promulgarsi  le  concessioni 
imperiali,  corre  tumultuante  la  città  ;  e  su  la  piazza  del 
maggior  tempio  trovatosi  di  fronte  agli  Austriaci,  eccitato 
da  questi  alla  pugna  con  basse  provocazioni ,  smuove  il 
lastrico  e  ne  scaglia  le  piètre  contra  i  soldati  :  i  quali  ri- 
spondono  aU'insulto  tirando  sopra  i  cittadini  inermi.  In 
quel  mezzo  Giovanni  Correr,  Podestà,  ito  al  Govematore, 
domandava  e  otteneva  licenza  di  comporre  una  guardia 
civica  temporanea  a  tutela  dell'ordine  pubblico  e  a  sicu- 
rezza  dei  cittadini;  la  quale  formossi  subito  numerosis- 
sima.  Alla  sera  arrivava  di  Trieste  un  battello  a  vapore 
portante  il  decreto  délie  concessioni,  che  il  Govematore 
lesse  due  volte  al  popolo  accalcato  sotto  la  loggia  del 
sao  paJazzo;  allora  tutta  la  città  fu  in  festa  e  tornô  alla 
quiète  usata  ;  in  apparenza  perô,  awegnachè  sotto  di  essa 
covasse  il  fuoco  délia  ribellione,  che  un  nonnulla  doveva 
far  scoppiare  e  ardere  tutta  Venezia  :  e  cosi  fu.  Il  21  marzo 
gli  opérai  che  lavoravano  all'arsenale,  non  potendo  più 
oltre  sopportare  i  mali  trattamenti  del  colonnello  Marino- 
vich,  ammutinavansi  ;  e  il  mattino  del  di  appresso  l'uccide- 
vano.  Allora  Manin,  con  grosso  sèguito  di  guardie  cittadine 
portatosi  dal  contr'ammiraglio  Martini,  ordinavagli  di  ri- 
metterglr  le  chiavi  delFarsenale  ;  al  rifiuto  di  Martini,  tratto 
l'orologio  di  tasca  Daniele  Manin  dicevagli  in  tono  risoluto  : 
«  Vi  accordo  sette  minuti  di  tempo  a  consegnarmi  quelle 
chiavi.  »  Intimorito  dal  contegno  minaccioso  del  severo 
tribuno,  il  contr'ammiraglio  obbedi  ;  in  tal  modo  veniva  a 
mano  del  popolo  Farmamentario,  nel  quale  trovavansi  cin- 
quanta  mila  schioppi.  —  Mentre  ciô  succedeva  all'arsenale, 
il  Municipio,  recatosi  presso  il  Govematore,  facevagli  co- 
noscere  essere  impossibile  ricondurre  Venezia  a  quiète  e 
0  tranquillité  sino  a  che  le  difese  e  le  offese  non  si  tro- 
vassero  in  potere  dei  cittadini:  onde  il  conte  Palfy  rimet- 
teva  l'autorità  suprema  al  générale  Zychy,  e  proprio  nel 
moment»  in  cui  Manin,  consentendolo  il  popolo  con  voce 
unanime,  su  la  maggiore  piazza  délia  città  acclamava  la 


184  oàpitolo  rv. 


repubblica  di  San  Marco,  che  col  piii  vivo  entusiasmo  ve- 
niva  salutata  dal  popolo  là  congregato.  Il  conte  Zychy  — 
ungarese  di  nascita  e  uomo  di  sensi  umanissimi,  ond'era 
a  tutti  assai  caro  —  piuttosto  che  offendere  Venezia  e  re- 
car  danno  a  quei  monu  menti,  che  sono  onore  e  décor* 
dell'antica  signora  dell'Adriatico,  patteggiata  per  se  e  per 
sue  genti  libéra  Tuscita  dalla  città  e  dai  forti,  il  soldo  psr 
tre  mesi  e  il  trasportamento  loro  a  Trieste  per  la  via  dcl 
mare,  lasciava  ai  sollevati  le  salmerie,  gli  impedimenti 
dell'esercito  e  il  danaro  che  trovavasi  nelle  casse  erariaii, 
nel  medesimo  tempo  licenziando  i  soldati  italiani  :  quesii  i 
patti  délia  resa,  che  furono  religiosamente  osservati  dalle 
parti  che  avevanli  sottoscritti.  —  Una  rivoluzione  —  uni&a 
nella  storia,  perché  compiutasi  con  poohissimo  spargimento 
di  sangue  —  aveva  cacciate  di  Venezia  l'armi  straniere; 
dopo  mezzo  secolo  di  servaggio  tornata  a  libertà,  essa  rial- 
zava  su  le  gloriose  antenne  di  piazza  San  Marco  l'antico 
vessillo  rosso-âmaranto  délia  repubblica,  un  giorno  si  po- 
tente,  si  temuto;  e  sul  forte  di  Marghera,  la  bandiera  dei 
tre  colori  ;  perô  che  Venezia,  corne  Milano  e  corne  tutte  le 
città  del  Lombardo-Veneto,  si  fosse  levata  allora  contra  la 
signoria  austriaca  in  nome  d' Italia.  Il  giorno  appresso  alla 
acclamazione  délia  repubblica  il  générale  Mengaldo  —  cui 
nei  primi  momenti  délia  sollevazione  il  Municipio  avea 
fldata  Tautorità  suprema  —  metteva  fuora  i  nomi  de*  cit- 
tadini  ch'egli  proponeva  a  membri  del  Governo  tempora- 
neo;  e  il  popolo,  nello  accettarli,  salutava  festante  i  nomi 
di  Manin,  di  Tommaseo  e  di  Paleocapa,  uomini  che  per 
ingegno  e  amor  patrio  sopravanzavano  dimolto  i  colleghi. 
Saputa  la  liberazione  di  Venezia,  le  provincie  levavansi  in 
su  l'arme,  e  in  brève  ora  e  con  poco  sforzo  toglievansi  alla 
soggezione  deirimperio.  Rovigo,  Treviso,  Udine  e  Chioggia 
il  23  marzo  avevano  costretto  le  soldatesche  austriache  a 
uscir  dalle  loro  mura;  il  24  il  générale  d'Aspre,  oltre  ogni 
dire  odiatore  del  nome  italiano,  lasciava  Padova,  e  Palma- 
nova  arrendevasi,  senza  contrasto,  aile  guardie   nazionali 


LA  BBPUBBLIOA   IN  FRAHOIA,   ECO.  185 

capitanate  da  Zucchi  (1);  il  25  marzo  Vicenza  e  Belluno, 
liberatesi  dal  presidio  impériale,  accostavansi  alla  repub- 
blica;  esempio  subito  imitato  da  tutte  le  terre  délie  Venezie, 
eccetto  Verona  e  Legnago,  le  quali  venivano  dalFarmi  au- 
striache,  in  esse  poderosissime,  tenute  in  fede  all'Impera- 
tore.  Il  di  28  il  Gorerno  délia  repubblica  —  cui  presiedeva 
Daniele  Manin  —  scriveva  ai  principi  italiani,  agli  Stati 
d'Europa  e  agli  Uniti  d'America  per  far  loro  conoscere  il 
nuovo  ordinamento  politico  che  il  popolo  di  Venezia  erasi 
dato,  ed  eziandio  per  offrire  e  chiedere  amicizia  e  appog- 
gio  reciproco  (2).  —  Gravi  errori  vennero  commessi  dagli 
uomini  che  primi  siedettero  al  reggimertto  délia  cosa  pub- 
blica,  errori  che  partorirono  nel  tempo  funeste  conseguenze. 
Vogliamo  qui  ricordare  quello  del  générale  Paolucci,  Mi- 
nistro  sopra  la  marineria  da  guerra,  che  ebbe  fldato  al  capi- 


(1)  La  fortezza  di  Palmanova  ha  la  forma  d'un  poligono  regolare  di 
nove  lati;  il  sao  perimetro  misura  cinquemila  metri  allô  incirca.  Da 
essa  si  esce  alla  campagna  per  tre  porte,  quella  di  Cividale,  di  Udine 
e  délia  porta  Marittima. 

(2)  Il  5  aprile  Nicolô  Tommaseo  volgeva  alla  Croazia  e  agli  altri 
popoli  Slavi  queste  parole  piene  d'affetto  e  di.savi  consigli:  a  La  grande 
famiglia  Slava  si  des  ta  e  riconosce  se  stessa.  Il  tempo  délie  nazioni  è 
venuto...  0  Croati,  disprezzati  dall'AuBtria,  dall'Italia  odiati  corne  stru- 
mento  di  tirannide,  il  mondô  non  vi  conosce,  e  pochi  sanno  che  da  più 
di  dieci  anni  voi  nel  vostro  paese  combattete  pei  vostri  diritti,  per  la 
lingua  e  le  tradizioni  e  la  dignita  dell'anima  vostra...  Croati,  Boemi, 
Polacchi,  Toi,  sotto  la  pesante  Austria  compressi,  rizzatevi,  è  tempo; 
siete  nazioni  e  non  dovete  soggiacere  a  un  frammento  di  nazione... 
Distingniamo  Austria  da  Qermania.  Alla  vera,  alla  grande  Germania 
affratellatevi  corne  a  sorella.  E  tu,  Polonia  infelice,  non  potrai  risor- 
gere  a  vita  vera,  se  non  ami  la  tua  spietata  carnefice,  la  Russia,  ch'è 
pur  tua  sorella...  0  progenie  Slava,  le  prove  del  tuo  valore  rimasero 
per  secoli  avvolte  di  ténèbre;  adesso  ci  incamminiamo  a  un'êra  di  pace, 
che  farà  splendide  le  prove  délia  tua  schiettezza  e  lealta  generosa... 
Sorgete,  Croati,  Boemi,  Polacchi,  fratelli!  délie  catene  fate  spade;  del 
giogo,.bastone  a  difesa.  Voi,  si  lungamente  curvati  sotto  il  bastone 
austriaco,  rizzatevi;  vincerete  col  cenno.  Rizzatevi  senz'odio  e  senza 
paura.  Il  Dio  délie  nazioni  è  con  voi.  » 


186  OAPITOLO  IV. 


tano  del  battello  a  vapore  del  Lloyd  austriaco—  trasportante 
a  Trieste  il  conte  Palfy  e  il  générale  Zychy  —  l'ordine  ai 
comandanti  délie  navi  venete,  allora  nelle  acque  di  Dal- 
mazia  e  Pola,  di  recarsi  a  Venezia;  il  quale  ordine,  affldato 
a  mano  nimica,  non  venne  consegnato:  onde,  quei  coman- 
danti, caduti  coi  loro  legni  in  potestà  dell'Austria,  la  città 
fu  priva  del  loro  valido  appoggio  nella  guerra  e  nel  me- 
morabile  assedio  da  essa  sostenuto  contra  Timperio.  Ricor- 
diamo  altresi  lo  sbaglio  del  générale  Solera,  Ministro  sopra 
la  guerra;  il  quale,  ritornando  ai  domestici  focolari  i  sol- 
dati  italiani,  rimasti  in  Yenezia  in  virtù  dei  patti  délia  resa 
di  Zychy,  privô  la  repubblica  di  uomini  bene  istruiti  nelle 
armi  e  awezzi  alla  militare  disciplina  (1),  che  avrebbero 
dovutô  formare  il  fondamento  deireaercito,  di  li  a  poco 
ordinatosi,  e  dei  dieci  battaglioni  di  guardie  cittadine  mo- 
bilitate  (2).  Maggiore  danno  alla  causa  délia  libertà  arreco 


(1)  Erano  due  mila  allô  incirca.  —  «  Ne  solo  in  questo  errore  ci  fa 
il  danno  délia  patria  comune,  cosi  scrisse  Rovani  nella  sua  Mcmoria 
storica,  ma  ci  fa  il  pericolo  e  in  grande  parte  la  perdita  di  quei  sol- 
dati  stessi  che,  ripatriando  a  sparsi  drappelli,  e  anche  ad  uno  per 
Tolta,  fnrono  colti  dagli  Austriaci,  e  corne  disertori  diedero  ai  nimici 
quel  aangue,  che  corne  eroi  avrebbero  potuto  dare  alla  patria.  »  —  Do- 
cumenti  délia  Ghuerra  Santa 

(2)  Francesco  Solera,  più  inclino  aile  armi  che  agli  studi  eccleaia- 
stici,  ai  quali  il  padre  aveva  inteso  avviarlo  ponendolo  nel  seminario 
di  Monza,  nel  1805,  fuggito  da  questo,  entrava  volontario  nel  corpo  dei 
feritori  alla  leggera  délia  Cisalpina  (*),  l'anno  prima  istituito  da  Napo- 
leone  per  snrrogare  i  caeeiatori  dei  battaglioni  d'ordinanza.  Solera  fa 
a  Ulma  e  alla  grande  giornata  del  2  dicembre  1805,  quella  d'Auster- 
litz;  nel  1806  e  1807  combatte  in  Dalmazia  e  in  Albania,  e  nel  1809 
a  Wagram.  Nel  1812,  in  Russia,  trovossi  il  24  ottobre  a  Malojarosla- 
vetz,  la  giornata  più  ordinata  di  quella  guerra,  e  il  28  novembre  alla 
Beresina.  Promosso  capitano  e  fatto  aiutante  di  campo,  guerreggiô  in 
Gejmauia  nel  1813,   e  a  Lipsia  meritossi  le  insegne  dell1  ordine  délia 

(*)  l  feritori  alla  leggera,  dai  Francesi  chiamati  voltoggiatori,  eletti  soldati  a  piedi, 
di  picciola  statura,  erano  ammaestrati  a  saltare  in  groppa  ai  cavalieri,  di  cùi  segni- 
Tano,  correndo,  iltrotto,  per  discendere  poi  a  terra  al  moment»  opportanoe  combat- 
tere.  Nelle  pierre  dell'imperio  salirono  in  grande  fama  per  aadaci  impreae  eompiote. 


LA   BEPUBBLICA  IN  7RAKCIA,   ECO.  187 

Mania  niegaado  ai  deputati  délie  provincie  venete,  presso 
il  Governo  délia  repubblica,  voto  decisivo  nelle  deliberar 
zioni  dei  prowedimenti  d'intéressé  nazionale.  Disconoscere 
talo  diritto  —  che  Manin  voleva  serbato  alla  sola  Venezia 
—  era  quanto  dire  aile  città  di  terraferma:  vot  siete  da 
meno  assai  délia  metropoli;  il  capo  del  Governo,  cosi  ope- 
rando,  gettô  la  discordia  tra  quelle  e  Venezia,  allora  ap- 
punto  che  abbisognavasi  dell'armonia  massima  e  délia 
unione  più  forte  e  piii  salda. 

Correva  la  notte  del  17  marzo,  quando  perveniva  in  Mi- 
lano  la  novella  dei  tumulti,  délia  sollevazione  di  Vienna, 
délia  vittoria  ottenuta  dalla  parte  libérale  e  délie  conces- 
sions e  promesse  di  costituzione  deir  Imperatore.  Senza 
por  tempo  in  mezzo,  il  conte  O'  Donnel  chiamava  a  con- 
siglio  il  maresciallo  Radetzky  e  il  Magistrato  civile,  Tor- 
resani  di  Lanzenfeld,  allô  scopo  di  studiare  insieme  i  modi 
più  efflcaci  a  raffrenare  i  moti  tumultuosi,  che  il  divulgarsi 
di  quella  notizia  avrebbe  fatto  prorompere  nella  città  da 
prima,  in  tutta  Lombardia  di  poi.  Nell'ora  in  cui  quei 
ciechi  strumenti  del  dispotico  governo  austriaco  appresta- 
vano  armi  e  armati  per  opprimere  un  popolo,  il  quale, 
cessato  ogni  vano  lamento,  non  più  supplicava  la  libertà, 


Corona  di  Ferro.  Nel  1814  combatte  in  Italia,  aiutante  di  campo  di 
Fontanelli.  Cadnto  il  regno  italico  passô  sotto  le  bandiere  delTÀustria. 
La  rirolnzione  del  1848  trovollo  a  Venezia  générale  in  riposo,  che  lo 
fece  poi  lnogotenente  générale  e  ministro  sopra  le  armi.  Sno  figlio 
Francesco  lasciô  allora  il  servizio  austriaco  per  dare  il  proprio  braccio 
alla  patria.  Lasciato  taie  carie o,  quando  Pepe  ginnse  in  quella  città, 
egli  continué  nondimeno  a  prestare  i  suoi  buoni  servizi  alla  repnb- 
blica;  e  allora  che. Venezia,  dopo  il  lungo  assedio  strenuamente  soste- 
nuto,  si  arrese,  il  générale  Solera,  escluso  dal  perdôno  delTAustria, 
rifagiossi  nell'ospitale  Sardegna.  Gli  anni  non  diminnirono  mai  la  ga- 
gliardia  dell'animo  sno  ;  tanto  che,  scoppiata  la  gnerra  del  1869,  egli 
offerse  quella  Bpada,  che  sempre  avea  tenuto  con  onore,  al  ministro 
Cavour,  il  quale  nutriva  per  lui  particolare  stima  e  devozione. 


188  OAPITOLO   IV. 


ma  volôva  conquistarla  anche  col  sangue,  giovani  risoluti 
e  audaci,  informati  dei  casi  avvenuti  nella  metropoli  del- 
l'imperio,  apparecchiavansi  a  muovere  la  città  a  romore. 
Sorto  appena  il  mattino  del  18  marzo,  il  conte  O'  Donnel 
metteva  fuora  il  seguente  bando  :  «  La  presidenza  dell'im- 
periale  e  regio  Governo  si  fa  un  dovere  di  portare  a  pub- 
blica  notizia  il  contenuto  di  un  dispaccio  telegrafico  di 
Vienna  15  corrente,  giunto  a  Cilly  lo  stesso  giorno  e  ar- 
rivato  a  Milano  ieri  sera.  —  Sua  Maestà  Vlmperatore  ha 
determinato  di  abolire  la  censura  e  di  far  pubblicare 
sollecitamente  una  legge  su  la  stampa,  non  che  di  con- 
vocare  gli  Stati  dei  regni  tedeschi  e  slavi,  e  le  Congrega- 
zioni  centrali  del  regno  Lombardo-Veneto.  L'adunanza 
avrà  luogo  al  più  tardi  il  3  del  prossimo  venturo  mese 
di  luglio.  »  —  Troppo  tardi,  gridavano  allora  i  cittadini 
mettendo  in  pezzi  il  bando  del  Governo  afflsso  ai  mûri 
délie  case!  Diversi  furono  i  commenti  di  quel  bando;  di- 
cevasi  da  qualcuno:  la  metropoli  delVimperio  essersi  le- 
vata  in  arme  contra  i  Ministri  e  non  contra  il  Monarca, 
e  parte  del  presidio  aver  fatta  lega  col  popolo;  afferma- 
vasi  da  altri:  il  fuoco  délia  ribellione,  che  a  Vienna  da 
lunga  pezza  covava,  ardere  già  le  provincie  delVarcidu- 
cato  d'Austria;  il  popolo  vincitore  avère  strappato  con  la 
violenza  al  Sovrano  quelle  concessioni,  che  volevansi  far 
credere  spontaneamente  concesse;  essere  caduto  Métier- 
nich  e  fuggitiva  la  famiglia  impériale.  —  I  casi  di  Vienna, 
mentre  accrescevano  nei  Milanesi  Taudacia  e  il  coraggio, 
turbavano  la  mente  degli  alti  magistrati  civili  e  del  vec- 
cfcio  maresciallo,  poco  innanzi  pieno  di  jattanza  e  di  su- 
perbia;  i  quali,  sebbene  comprendessero  tutta  la  gravita 
délia  ribellione  viennese,  pure  non  potevano  indovinare  l'e- 
sito  che  ad  essa  sortirebbe,  e  le  conseguenze  sue  :  onde 
furono  irresoluti  nel  deliberare,  allora  principalmente  che 
la  bisogna  chiedeva  prowidenze  gagliarde  e  pronte;  la 
loro  titubanza,  dando  ai  Milanesi  il  tempo  necessario  per 
ordinarsi  alla  lotta,  li  perdette.  In  su  le  undici   pomeri- 


LA    BEPUBBLICA  IN  VBANCIA,   SCC.  189 

diane  di  quel  giorno  18  marzo,  il  Podestà,  conte  '  Gabrio 
Casati,  per  invite  dei  cittadini,  dal  palazzo  del  Comune 
muoveva,  in  compagnia  d'alcuni  colleghi,  di  poche  guardie 
del  fuoco  e  di  grande  moltitudine  di  popolo,  verso  il  palazzo 
del  governatore  per  chiedere  al  conte  O*  Donnel  conces- 
sioni  immédiate  —  cioè  le  franchigle  allora  allora  dall'Im- 
peratore  accordate  ai  Viennesi  —  allô  scopoditranquillarela 
città,  sommamente  commossa  per  la  sollevazione  di  Vienna. 
Allô  awicinarsi  del  popolo  acclamante  a  Pio  IX  e  àll'Italia 
i  soldati,  che  custodivano  il  palazzo  del  governatore,  tur- 
bati  da  quel  tumultuar  di  cittadini,  permettevano  a  questi 
d'invaderne  il  cortile;  ma  quando  il  popolo  tentô  togliere 
loro  le  armî,  sebbene  assicurati  che  non  patirebbero  offesa 
veruna,  uno  di  essi  trasse  col  suo  moschetto;  allora  al- 
cuni  de'  tumultuanti,  tratte  di  tasca  le  pistole,  di  cui  erano 
proweduti,  cadevano  addosso  ai  soldati,  ne  uccidevano, 
ne  ferivano,  ne  facevano  prigioni.  Intanto  il  Podestà,  con 
buono  accompagnamento  di  cittadini,  salito  aile  stanze  di 
O*  Donnel,  sorprendeva  questi  nel  suo  ufficio.  Aile  domande, 
che  d'ogni  parte  gli  piovevano  sopra,  pieno  di  confusione 
in  su  le  prime  non  sapeva  cosarispondere;  ma  allora  che 
Enrico  Cernuschi,  popolano  audacissimo,  fattosegli  innanzi 
con  aspetto  minaccioso,  chiedevagli  avesse  ad  accordare 
la  istituzione  délia  guardia  cittadina,  il  disarmamento  di 
quella  délia  Polizia  e  al  Municipio  il  carico  di  vegliare 
alla  sicurezza  délia  città,  e  quando  in  fine  udi  il  romoreg- 
giare  délie  armi,  piegavasi  alla  volontà  del  popolo  (1).  Poco 
di  poi  il  Municipio  pubblicava  i  seguenti  decreti,  sottoscritti 
dal  conte  O'  Donnel:  «  Il  vice-presidente,  vista  la  néces- 
sita assoluta  di  mantenere  Tordine,  concède  al  Municipio 
d'armare  la  guardia  civica.  »  —  «  La  guardia  délia  polizia 


(1)  I/arcivescovo  Romilli  erasi  parimenti  recato  preaso  O'Donnel  per 
appoggiare  con  la  sua  autorita  le  domande  dei  deputati  dal  Municipio 
a  lui,  che  presiedeva,  nella  assenza  del  conte  Spanr,  alla  amministra- 
zione  civile  délia  Lombardia,  corne  più  sopra  abbiamo  detto. 


190  CAWTOLO   IV. 


consegnerà  immediatamente  le  armi  al  Municipio.  »  —  «  La 
direzione  délia  polizia  è  abolita,  e  la  sicurezza  délia  città 
viene  affldata  al  Municipio.  »  A  prowedere  sollecito  alla 
cosa  pubblica  il  Podestà  volgeva  il  passo  al  Comune,  me- 
nando  seco  il  conte  O'  Donnel  in  ostaggio;  e  il  popolo, 
saputo  lo  avanzarsi  dalla  vicina  mura  délia  città  del  gé- 
nérale Wohlgemuth  con  grossa  schiera  d'armati,  allô  in- 
tente di  chiudergli  la  via,  dava  subito  mano  a  costruir 
serragli;  onde  il  générale  austriaco,  non  potendo  assalire 
i  sollevati,  ad  assicurarsi  il  possesso  del  palazzo  governa- 
tivo  da  lui  già  occupato,  faceva  invadere  da  sue  genti  le 
case  circostanti.  Il  Podestà,  giunto  a  meta  délia  via  del  Monte 
Napoleone,  veduta  venirgli  incontro  una  compagnia  di 
fanti,  riparavasi  nella  casa  Yidiserti.  Intanto  le  campane 
suonavano  a  martollo,  e  i  cittadini,  udita  quella  chiamata, 
correvano  a  stormo  al  Gomune  gridando;  armi,  armL  Ra- 
detzky  —  il  quale,  fortemente  turbato  da  quel  subitaneo 
levarsi  del  popolo,  erasi  con  tanta  fretta  rifugiato  nel  Ca- 
stello  da  scordare  la  sua  spada  che  contava  sessantacinque 
anni  di  gloria  —  aveva  afforzato  di  soldati  quei  luogbi 
délia  città  che  sommamente  importavagli  di  tenersi  in 
mano,  e  fatto  presidiare  il  Duomo  da  grossa  schiera  dei 
suoi  veliti,  che  dall'alto  di  quel  tempio  traevano  su  le  vie 
sottostanti  e  persino  nello  interno  délie  vicine  case;  in 
oltre,  egli  aveva  munito  di  cannoni  le  porte  di  Milano,  ae- 
cresciutine  i  presidi,  collooati  sopra  le  mura  numerosi 
drappelli  di  cavalli  e  di  fanti  per  impedire  ai  ribèlli  ogni 
aiuto  esterno;  e  in  fine,  spedite  fuor  délia  città  partitee 
corridori  per  tenere  tutto  intorno  e  per  buon  tratto  la 
campagna,  e  togliere  cosi  ai  sollevati  ogni  via  di  comuni- 
cazione  con  le  provincie.  I  Milanesi  con  grande  ardimento, 
che  ha  rari  riscontri  nella  storia,  eransi  levati  a  comba  - 
tere  con  poche  e  disadorne  armi  (1)  il  forte  presidio  au- 


(1)  «  Si  è  fatto  il  computo  che  in  quella  prima  notte  la  città  tutu 
non  avesse  a  trente  del  nimico  più  di  tre  a  quattrocento  schioppi  d'ogni 


LA  BSPUBBLIOA  IN   FBANOIA,    RGO.  191 

striaco,  il  quale  contava  tredici  mila  fanti,  novecento  car 
valli,  cinque  batterie  di  cannoni  e  una  di  razzi  da  guerra; 
in  oltre,  dugencinquanta  uomini  d'arme  e  ottocento  guardie 
délia  Polizia.  Rovine  e  stragi  soprastavano  a  quella  terra 
generosa,  che  fu  prima  a  dare  aile  città  sorelle  esempio 
d'ordine,  di  coraggio  e  di  concordia,  e  del  modo  di  riven- 
dicarsi  in  libertà  (1).  Verso  il  cadere  del  giorno,  il  mare- 
sciallo,  fatto  consapevole  che  ai  palazzo  del  Broletto  — 
stanza  del  Municipio  —  scrivevansi  i  cittadini  per  la  guardia 
civicoy  e  credendo,  che  vi  si  trovasse  il  Podestà  col  conte 
O'  Donnel,  faceva  intimare  alla  Gongregazione  Municipale, 
clie  avesse  a  cessare  dallo  scrivere  cittadini  per  quella 
guardia  e  togliere  ad  essi  l'armi  già  consegnate;  se  non  ob- 
bedisse,  fulminerebbe  la  città  con  le  artiglierie  e  darebbela 
al   sacco  (2).  —  E  il  Municipio  a  lui:  =  Si  adoprerebbe 


sorta  ;  poichô  temendo  che  da  giorno  a  giorno  uscisse  precetto  di  ras- 
segnare  le  armi,  molti  le  avevano  mandate  in  villa.  »  —  Carlo  Cat- 
takso,  DelVInqurrezione  di  Milano  nel  1848,  cart.  32;  Lugano,  1849. 

(1)  In  quel  giorno  18  marzo  rivolgevansi  per  le  stampe  le  seguenti 
parole  al  «  Popolo  di  Milako.  L'Europa  ha  gli  occhi  su  di  Toi  per 
décidera  se  il  nostro  longo  silenzio  venisse  da  magnanima  prudenza  o 
da  paura.  Le  provincie  aspettano  da  voi  la  parola  d'ordine.  H  destino 
d'Italia  ô  nelle  nostre  mani.  Un  giorno  puô  décidera  délia  sorte  di  un 
secolo.  Ordinï,  ConoobdiA,  Coragoto  acclamiamo  unanimi  e  paciflei, 
ma  cou  irresistibile  volere,  che  il  nostro  paese  intende  d' essere  italiano, 
e  che  si  sente  matnro  a  libère  istituzioni.  Chiediamo,  offrendo  pace  e 
fratellanza,  ma  non  temendo  la  guerra:  l'immediata  abolizione  délia 
vecchia  Polizia  e  il  riorganamento  d'un  nuovo  Magistrato  politico  sotto 
il  governo  del  Municipio.  L'immediata  abolizione  délie  leggi  di  sangue 
e  la  liberazione  dei  ditenuti  politici.  Una  reggenza  temporanea  del 
regno.  Libertà  délia  stampa  per  avère  l'espressione  del  popolo.  La 
riunione  immediata  di  tutti  i  Consigli  e  Comitati  comunali,  perché 
eleggano  deputati  ad  una  adunanza  générale.  Guardia  ciyica  sotto  gli 
ordini  délia  Municipalità.  Neutralité  coi  soldati  austriaci,  guarentendo 
loro  il  rispetto  e  i  mezzi  di  sussistenza.  » 

(2)  «  Dal  castello  di  Milano,  18  marzo  1848,  ore  otto  délia  sera.  — 
Dopo  gli  awenimenti  délia  giornata  non  posso  riconoscere  i  prowedi- 
menti  dati  per  mutare  la  forma  del  governo,  riunire  e  armare  una 


192  OAPITOLO  IV. 


per  ricondurre  la  tranquillità  al  popolo;  pregare  il  mare- 
sciallo  di  sospendere  le  armi  durante  la  notte,  allô  intenta 
di  poter  mettersi  all'opera  e  raggiungere  lo  scopo  deside- 
rato.  Ma  il  vecchio  Radetzky,  sapendo  che  accordare  alla 
città  la  tregua  domandata  dal  Municipio  valeva  lo  stesso 
che  concederle  tempo  per  apparecchiarsi  alla  lotta,  faceva 
assaltare  il  Broletto,  ove  trovavansi  da  trecento  cittadini 
con  cinquanta  schioppie  munizioni  daguerra;  consumate 
le  quali,  essi  davano  mano  ai  sassi  e  aile  tegole;  debole 
offesa  contra  il  cannone,  che  con  pochi  tiri  apriva  agli 
Austriaci  la  porta  del  palazzo,  i  cui  difensori  venivano 
tratti  prigionieri  al  castello.  Nella  notte  il  popolo  lavorô 
con  ardore  mirabile  a  costruire  serragli,  coi  quali  chiuse 
le  vie  al  nimico.  Presso  l'albeggiare  del  nuovo  giorno,  il 
Podestà,  il  conte  O'  Donnel,  e  i  capi  délia  sollevazione  la- 
sciavano  la  casa  Vidiserti,  perché  troppo  esposta  agli  as- 
salti  degli  Austriaci,  e  riparavansi  in  quella  del  conte 
Garlo  Taverna,  nella  vicina  via  de*  Bigli  —  la  quale  corre 
quasi  parallelamente  alla  via  del  Monte  Napoleone  —  e  la  cui 
strettezza  rendeva  piii  facile  la  difesa  délia  nuova  sede  dei 
capi  délia  sommossa.  Appena  sorta  Taurora  del  19  marzo, 
il  nimico  cominciô  a  trarre  furiosamente  con  le  artiglierie 
su  la  città  e  contra  i  serragli,  e  proprio  in  quella  che  il 
générale  Rivaira,  saputo  del  decreto  di  0'  Donnel,  che  con- 
feriva  al  Municipio  il  carico  di  vegliare  alla  sicurezza  pub- 
blica,  offriva  al  Podestà  se  e  le  sue  genti  d'armi  —  dugen- 
cinquanta  soldati  eletti  délie  levé  lombarde  —  in  servigio 


guardia  civica  in  Milano.  Intimo  a  cotesta  Congregazione  Municipale 
di  ordinare  immediatamente  il  disarmamento  dei  cittadini;  altrimenti 
domani  mi  troverô  nella  nécessita  di  far  bombardare  la  città.  Mi  ri- 
servo  poi  di  far  nso  del  saccheggio  e  di  tutti  i  mezzi  che  stanno  in 
mio  potere  per  ridurre  all'obbedienza  una  città  libelle.  Ciô  mi  rinscirà 
facile  avendo  a  mia  disposizione  on  esercito  di  centomila  uomini  e  du* 
gento  cannoni.  Aspetto  al  momento  on  riscontro  alla  présente  inti- 
mazione.  »  «  Radetzky,  Maresciallo,  « 


LA   BJ4PUBBL1CA   IN  FBANCIA,   SCO.  193 

del  Municipio.  Il  conte  Casati,  che  avrebbe  voluto  salvare 
la  leg  alita,  eziandio  in  mezzo  aile  armi  ribelli,  risponde- 
vagli  di  non  poiere  accogliere  quella  offerta  se  non  dopo 
ottenuta  la  licenza  di  Torresani;  il  quale  rifiuto  moveva 
le  ire  e  il  biasimo  di  quanti  stavano  con  lui  ;  e  allora  che, 
costretto  ad  accettare  l'offerta,  spediva  un  messo  a  Rivaira, 
la  lotta  erasi  allargata  tanto  da  impedire  al  messaggero 
di  giugnere  al  générale,  e  le  genti  d'armi,  raccolte  nel 
castello,  trovavansi  già  in  potere  del  maresciallo.  Le  fa- 
zioni  combattute  in  quel  giorno,  19  marzo,  sebbene  non 
arrecassero  risultamenti  di  grande  momento,  servirono 
perô  a  tener  vivi  nei  cittadini  Tentusiasmo  e  l'ardore  délia 
lotta  e  ad  awezzarli  ai  pericoli  di  essa  (1).  Milano  trova- 
vasi  allora  senza  governo  e  tutta  a  se  stessa  lasciata:  per 
la  quale  cosa  alcuni  egregi  cittadini,  in  su  Tannottare  iti 
al  Podestà,  chiedevangli  che,  senza  por  tempo  in  mezzo,. 
prowedesse  alla  bisogna  pubblica  creando  un  governo 
temporaneo;  ma  il  conte  Casati,  che  aveva  risoluto  di  te- 
nersi  nella  legalità  (sic),  niegava  aderire  a  quella  domanda 
giusta  e  sennata;  e  non  fu  che  per  le  sollecitazioni  insi- 
stenti  d'amici,  che  egli  chiamava  a  se  alcuni  ragguarde- 
voli  cittadini  a  prestare  Topera  loro,  in  quei  momenti  pieni 
di  pericoli  e  di  difflcoltà,  quali  collaboratori  delta  Muni- 
cipalité, il  mattino  del  20  marzo  facendoli  conoscere  alla 
popolazione  con  un  afflsso  ai  mûri  délie  case.  Erano  essi  il 
conte  Borgia,  il  générale  Teodoro  Lecchi,  Porro  Alessandro, 


(1)  Verso  le  dieci  del  mattino  i  borghigiani  di  porta  Tosa  assaltayano 
e  impadronivansi  délia  Bicocca,  ove  custodivansi  le  polveri  da  guerra. 
Poche  ore  di  poi  bande  armate  di  contadini  di  Melzo  e  di  Treviglio 
tentayano  dar  fuoco  alla  porta;  respinti,  deviavano  l'acque  del  canale 
Gercnzana;  entrate  quindi  in  esso,  presero  a  trarre  coi  loro  schioppi 
contra  i  nimici  che  stavano  sn  le  mura.  Anche  i  borghigiani  di  porta 
Comasina  tentarono  prendere  qnesta  posta  ;  fallita  la  loro  impresa,  get- 
taronai  alla  campagna  per  combattere  la  cavalleria  anstriaca  che  tutta 
la  infestava. 

13  —  Vol.  I.  MaBïani  —  Storia  pol  e  mil 


194  OAPITOLO   IV. 


Guicciardi,  rawocato  Anselmo  Ghierrieri  e  il  conte  Durini, 
i  quali,  presieduti  da  Casati,  composera  il  Governo  tempo- 
raneo;  e  siccome  O*  Donnel,  col  decreto  di  due  giorni  in- 
nanzi,  aveva  dato  al  Municipio  il  carico  del  mantenimentc 
dell'ordine  e  délia  difesa  dei  cittadini,  cosi  il  Podestà  fidava 
taie  carico  a  Bellati,  Delegato  provinciale,  e  in  sua  assenza. 
a  Grasselli  (1).  Molto  importando  altresi,  che  le  forze  po- 
polari  —  sino  allora  operanti  a  caso  —  venissero  dirette 
da  una  Consulta  di  guerra,  awegnachè  un  buono  ordina- 
mento  di  esse  avrebbene  accresciuta  Y  efflcacia,  e  l'unit* 
del  comando  avrebbe  condotto  presto  la  lotta  a  fine  vit- 
torioso,  cosi  lo  si  costituiva  allora  dei  cittadini  Giulio  Ter- 
zaghi,  Giorgio  Clerici,  Carlo  Cattaneo  ed  Enrico  Cernuschi 
Se  le  barbarie  commesse  in  que'  giorni  su  vecchi,  donne 
e  fanciulli  dalle  soldatesche  austriache  macchiaronle  d'in- 
famia  incancellabile,  i  sentimenti  di  umanità  del  popolo 
milanese  furono  superiori  ad  ogni  elogio;  e  la  Consulta 
di  guerra,  a  far  che  avessero  i  cittadini  a  perdurare  in 
quelli,  volgeva  loro  queste  parole:  «  Conserviamo  pura  la 
nostra  vittoria;  non  discendiamo  a  vendicarci  nel  sangue 
di  quei  miserabili  satelliti ,  che  il  potere  fuggitivo  lasciô 
nelle  nostre  mani.  Basti  per  ora  custodirli  e  notificarli.  È 
vero  cbe  per  trent'anni  furono  il  flagello  délie  nostre  fa- 
miglie  e  Tabbominazione  del  paese;  mavoi  siate  generosi, 
corne  foste  prodi;  puniteli  col  vostro  disprezzo.  » 

Nel  terzo  giorno  délia  lotta  il  maresciallo,  disperando 
in  cuor  suo  di  tornare,  con  la  forza  délie  armi,  Milano 
alla  sua  obbedienza,  all'obbedienza  delllmperatore,  e  te- 
mendo  la  vicina  Sardegna  e  il  suo  Re,  il  cui  esercito  an- 
davasi  in  quel  mezzo  raccogliendo  presso  la  frontiera  lom- 
barda,  tentô  riprendere  la  città  con  l'astuzia.   Al  quale 


(1)  Bellati  trovavasi  tra  i  prigionieri  del  Broletto  condotti  in  ca- 
stello;  fra  essi,  anche  il  générale  Lecchi.  L'awocato  Guerrier^  di  quei 
giorni  malato,  non  assunse  l'officio  se  non  alcuni  di  appresso  alla  cac- 
ciata  degli  Anstriaci  da  Milano. 


LA   BEPUBBLICA   IN   FBANCIA,   BCC.  195 

intento  spediva  un  offlciale,  oratôr  suo,  al  Podesta,  per 
investigare  i  disegni  del  Municipio  e  proporgli  una  tre- 
gua  di  quindici  giorni,  tempo  necessario,  diceva  egli, 
per  far  noti  al  Governo  di  Vienna  i  moti  di  Lombardia 
—  che  sapevasi  essere  tutta  in  su  l'arme  —  specie  poi 
quelli  délia  metropoli.  Nella  speranza  d'evitare  danni  alla 
città  e  piii  gravi  mali  agli  abitanti,  Casati  mostrossi  in- 
chinevole  ad  accogliere  le  proposte  di  Radetzky,  qualora 
ei  sospendesse  le  arrai  e  tenesse  il  presidio  nei  quartieri 
sino  al  giugnere  délie  riforme  invocate.  Ma  Carlo  Cat- 
taneo,  indovinando  l'insidie  che  nascondevansi  nelle  pro- 
poste dello  astuto  maresciallo,  affermando  essere  ornai  cosa 
impossibile  far  posare  la  lotta  ai  cittadini  pieni  di  entu- 
siasmo  e  di  baldanza,  costringeva  il  Podestà  a  respingere 
Ja  ingannevole  tregua  del  nimico.  «  Signore,  noi  non  ab- 
biamo  potuto  metterci  d'accordo,  diceva  Casati  all'inviato 
austriaco  nel  congedarlo;  vogliate  dunque  rappresentare 
a  Sua  Eccellenza  da  una  parte  i  sentimenti  del  Municipio, 
e  dall'altra  quelli  de'  combattenti,  afflnchè  possa  prendere 
in  conseguenza  le  sue  risoluzioni.  »  —  «  Pu  ben  dolorosa 
la  meraviglia,  scrisse  di  poi  Carlo  Cattaneo  (1),  che  a  tutti 
i  presenti  cagionô  quella  dichiarazione,  in  cui  la  Munici- 
palità  pareva  separare  la  sua  causa  dalla  nostra.  »  Con 
brevi  parole  la  Consulta  di  guerra  informa  i  cittadini  es- 
sere stata  respinta  la  tregua  offerta  dal  nimico;  e  il  Mu- 
nicipio poco  di  poi  li  awerti,  che  nello  interesse  délia 
sicurezza  pubblica  aveva  assunto  i  poteri  supremi  ;  al  quale 
scopo  erasi  dato  a  compagno  nell'opera  sua  il  conte  Vitap- 
liano  Borromeo  e  Gaetano  Strigelli.  Yenne  creato  anche 
un  Comitato  di  difesa,  il  quale  fu  di  grande  aiuto  alla  Con- 
sulta di  guerra  nei  momenti  più  pericolosi  délia  lotta  ; 
l'ebbero  composto  Carnevali,  Torelli,  Lissoni,  Ceroni  e 
Anfossi,  uomini  tutti  audacemente   operosi.  Fu  allora  che 


(1)  DelVIrmurrezûrne  di  Miîano  nel  1848,  cart  45;  Lugano,  1849 


196  CAPITOLO   IV. 


Radetzky,  venuto  nella  deliberazione  di  percuotere  Milano 
con  le  artiglierie  e  minacciarla  d'incendio  per  condurla 
alla  resa,  ordinava  aile  sue  genti  di  lasciarc  que'  luoghi 
che  tenevano  nello  interno  délia  città  e  di  raccogliersi 
tutte  attorno  al  castello.  La  Consulta  di  guerra,  che  atten- 
tissima  spiava  i  movimenti  del  nimico,  indovinati  i  rei  di- 
segni  del  vecchio  maresciallo,  ne  fece  awertiti  i  cittadini 
col  seguente  bando:  «  Il  générale  nimico  si  sforza  di  te- 
nere  buon  contegno,  ma  il  suo  esercito  è  awilito.  Le  bombe 
che  slancia  su  le  nostre  case  sono  l'ultimo  addio  di  una 
tirannia  che  fugge.  Alcuni  ufflciali  si  lasciano  prendere 
prigionieri;  altri,  ritenuti  dall'onor  militare,  domandano 
tempo  per  riflettere  e  ci  pregano  di  sospendere  il  fuoco. 
Cittadini!  avanti;  voi  siete  sul  cammino  délia  gloria  e 
délia  libertà.  Da  qui  a  qualche  giorno  i  nostri  colori  sven- 
toleranno  su  la  vetta  délie  Alpi.  Ê  solo  là  che  noi  pos- 
siamo  fare  una  pace  onorevole  coi  popoli,  contra  i  quali 
una  crudele  nécessita  ci  mette  le  armi  alla  mano.  Citta- 
dini! la  patria  décidera  dei  propri  destini;  essa  non  appar- 
tiene  che  a  se  stessa  »  (1).  —  Nella  notte  del  20,  gli  Au- 
striaci  silenziosi  lasciavano  la  cattedrale,  il  palazzo  regio, 
quello  di  Giustizia  e  la  piazza  de9  Mercanti  ;  e  dopo  avère 
superato  gravi  ostacoli  e  sostenuti  molti  combattimenti 
pervenivano  al  castello.  Il  di  appresso,  i  Milanesi  assalta- 
rono  e  recaronsi  in  mano  il  palazzo  degli  ingegneri  mili- 
tari, menando  prigioni  i  cencinquanta  Austriaci  che  il  di- 
fendevano;  nella  quale  impresa  soprammodo  segnalossi 
Paolo  Sottocorni,  un  popolano,  che  sebbene  camminasse 
con  una  gruccia,  perché  sciancato,  percorse  con  mirabile 
tranquillità  e  coraggio  lungo  tratto  di  via  sotto  una  tempesta 
di  palle  per  dare  fuoco  alla  porta  di  quel  palazzo;  ciôche 
costrinse  i  difensori  ad  arrendersi.  Questa  vittoria  fu  pa- 
gata  a  caro  prezzo,  awegnachè  venisse  allora  morto  Au- 


(1)  Questo  bando  fin  pubblicato  il  20  marzo. 


LA   BEPTJBBLICA   IN   FBANCIA,   BCC.  197 

gusto  Anfossi,  montre  preparava  gli  assalti.  Lasciata  Nizza, 
sua  terra  nativa,  dopo  i  moti  del  1831  egli  erasi  rifugiato 
inEgitto;  ove,  militando  neiresercito  d'Ibrahim-pascià,  ave- 
vasi  acquistato  il  grado  di  colonnello.  Tosto  che  seppe  dei 
movimenti  italiani  tornô  in  patria;  ed  ei  trovavasi  da 
pochi  giorni  in  Milano,  allora  che  i  cittadini  levavansi  in 
armi  contra  la  signoria  austriaca.  Chiamato  a  far  parte 
del  Comitato  di  difesa,  aveva  da  questo  avuto  il  carico  di 
organare,  corne  meglio  potevasi  in  quelle  angustie,  la 
guardia  civica,  e  il  comando  altresi  délie  forze  combat- 
ténia.  Dopo  avère  per  tre  giorni  dato  prove  di  valore 
straordinario,  fu  morto,  corne  scrissi  più  sopra,  airimpresa 
del  palazzo  degli  ingegneri  militari.  —  L'azione  coraggiosa 
del  Sottocorni  non  venne  dimenticata  dal  Governo  di  Lom- 
bardia,  il  quale  a  dare  pubblico  segno  di  benemerenza  a 
quelli  désignait  dal  voto  popolare  corne  eroi  délia  memo- 
rabile  lotta  délie  cinque  giomate,  il  12  aprile  di  quel- 
l'anno  1848  decretava  assegnamento  annuo  a  Pasquale  Sot- 
tocorni e  a  Caterina  Sassi  Battistotti,  donna  ch'ebbe  in 
quella  combattuto  con  coraggio  superiore  ad  ogni  elogio 
e  in  verità  piii  unico  che  raro  nel  suo  sesso.  In  questo 
mezzo,  da  tutte  le  terre  di  Lombardia,  già  rivendicatesi  in 
libertà,  venivano  sopra  Milano  bande  numerose  di  armati, 
aile  quali  il  Municipio  faceva  gettare  dalle  mura  questo 
invito:  «  Milano  vincitrice  in  due  giorni,  e  tuttavia  quasi 
inerme,  è  ancora  circondata  da  un  ammasso  di  soldatesche 
awilite,  ma  pur  sempre  formidabili.  Noi  gettiamo  dalle 
mura  questo  foglio  per  chiamare  tutte  le  città  e  tutti 
i  Comuni  ad  armarsi  immantinente  in  guardia  cittadina, 
facendo  capo  aile  parrocchie  corne  si  fa  in  Milano,  e  ordi- 
nandosi  in  compagnie  di  cinquanta  uomini,  che  si  elegge- 
ranno  ciascuna  un  comandante  e  proweditore  per  accor- 
rere  ovunque  la  nécessita  délia  difesa  impone.  »  —  Nelle 
campagne  nostre  i  preti  mostraronsi  in  quei  giorni  degni 
flgli  d'Italia  e  diedero  esempi  splendidissimi  di  coraggio. 
Chiamati,  nel  nome  délia  religione  e  délia  patria,  i  conta- 


198  OÀPITOLO   IT. 


dini  aile  armi,  e  fattisi  guidatori  di  essi,  alcuni  preti  ven- 
nero  in  aiuto  di  Milano.  Sopra  tutti  voglionsi  ricordati  in 
queste  istorie,  afflnchè  abbiano  a  servire  d'esempio,  don 
Bartolomeo  Silva  di  Melzo,  il  quale  gridando:  Viva  Dio, 
VItalia  e  Pio  IX,  corse  di  terra  in  terra,  predicando  la 
crociata  contra  gli  Àustriaci  (1);  e  il  Faini  di  San  Giu- 
liano  che,  narrando  a'  suoi  parrocchiani  i  tristi  casi  <ii 
Milano,  le  sue  resistenze  e  la  sua  sollevazione  contra  gli 
stranieri  che  tutti  opprimevano,  eccitolli  a  seguirlo  nella 
impresa  libératrice;  nella  quale  presero  parimenti  bella 
parte,  ed  anche  nella  guerra  che  la  segui,  i  chierici  del 
Seminario  maggiore  di  Milano;  di  essi  diremo  e  a  lungo 
nel  corso  délia  nostra  narrazione.  Padrone  omai  délia  città, 
il  popolo  pensô  d'insignorirsi  di  qualche  porta  di  essa,  allô 
scopo  di  potersi  congiungere  coi  sollevati  délia  campagna 
e  opprimere  poscia  con  tutte  le  forze  riunite  le  genti  del 
maresciallo.  À  far  conoscere  a  quei  di  fuora  quanto  era 
stato  risoluto  d'eseguire  e  per  invocare  la  validissima  loro 
cooperazione  airimpresa,  la  Consulta  di  guerra  mandô  ad 
essi  per  mezzo  di  globi  aereostatici  —  essendo  le  vicinanze 
délia  città  percorse  dalla  cavalleria  austriaca  —  questa 
domanda  di  aiuto:  «  Fratelli!  la  vittoria  è  nostra.  Il  ni- 
mico  in  ritratta  limita  il  suo  terreno  al  castello  e  ai  ba- 
stioni;  correte,  prendiamo  una  porta  délia  città  tra  due 
fuochi  ed  abbracciamoci.  »  —  Mentre  da  una  parte  appres- 
savansi  a  Milano  schiere  soccorritrici,  dall'altra  giugne- 
vano  a  Radetzky  aitfti  di  soldatesche  ;  erano  due  grossi 


(1)  Don  Bartolomeo  Silva  passava  di  vita  il  5  settembre  1880  nella 
picciola  terra  dei  Tre  Ronchetti  —  presso  Milano  —  délia  quale  era 
parroco,  amatissimo  dal  suo  gregge;  il  quale,  conoscendo  le  sue  virtû 
di  crifltiano  e  di  cittadino,  ginsta  il  costume  dei  primi  tempi  délia 
Ohiesa  lo  acclamô  suo  pastore.  Egli  aveva  segnito  l'eaercito  alla  guerra 
del  1848  ed  era  stato  ferito  a  Santa  Lucia.  Nessuno  meglio  di  lui  seppe 
provare,  corne  al  tempo  stesso  si  possa  amare  Dio  e  la  patria,  ed  essere 
bnon  sacerdote  e  bnon  cittadino. 


LA  BEPUBBLICA  IN  FBANCIA,  RCC.  199 

battaglioni  di  veliti  —  il  decimo  e  l'undecimo  de'  caccia- 
tori  tirolesi  —  che  guidavagli  il  générale  Strassoldo,  e  la 
brigata  del  générale  Maurer,  che  sino  allora  erano  stati 
a  guardia  del  Ticino.  Raccolto  tutto  il  presidio  attorno  al 
castello,  il  maresciallo  davasi  a  fulminare  la  città  con  le 
artiglierie,  con  lievissimi  danni  perô,  essendo  quelle  di 
piçciol  calibro;  e  i  cittadini,  vedutane  la  poca  efflcacia,  non 
solamente  non  isgomentaronsi,  ma  risero  délia  pochezza 
degli  sforzi  dei  nimici,  ne  più  li  temettero.  Col  crescere 
délia  fede  nelle  forze  proprie,  maggiore  facevasi  in  essi 
Tardore  délia  pugna  e  risvegliavasi  in  tutti  la  massima 
operosità  e  somma  alacrità;  avvegnachè  si  costruissero 
allora  persino  cannoni  di  legno,  cerchiati  di  ferro,  e  si 
fabbricassero  palle  e  polvere  da  guerra.  I  consoli  degli 
Stati  stranieri,  a  far  sospendere  le  offese,  offrivansi  media- 
tori  tra  il  Municipio  e  Radetzky;  il  quale  dicevasi  pronto 
a  concedere  a  Milano  soltanto  una  tregua  di  tre  giorni  ; 
nel  quai  tempo  aprirebbesi  una  porta  di  essa,  a  Une  di 
proTvedere  vettovaglie,  e  accorderebbesi  libéra  Tuscita  a  co- 
loro  che  desiderassero  di  lasciare  la  città.  Il  Podestà  e  il 
Municipio,  eccetto  Achille  Mauri,  reputando  la  sospensione 
délie  armi  più  vantaggiosa  ai  sollevati  che  al  nimico, 
mostravansi  inchinevoli  ad  accettarla  ;  ma  Carlo  Cattaneo, 
ben  sapendo  che  i  tre  giorni  di  tregua  avrebbero  bastato 
al  maresciallo  per  opprimere  la  sollevazione  délia  campa- 
gna  e  compiutamente  sbaragliarne  le  bande,  le  quali  cor- 
revano  da  ogni  parte  di  Lombardia  in  soccorso  di  Milano, 
e  che  aumentavano  ognor  più  in  audacia,  onde  sarebbegli 
stato  facile  impresa  ridurre  la  città  alla  soggezione  usata  ; 
in  oltre,  affermando  non  essere  più  possibile  far  posare  le 
armi  ai  cittadini,  pieni  d'entusiasmo  e  di  fede,  Carlo  Cat- 
taneo  combatteva  vittoriosamente  il  timido  consiglio  di 
Casatie  dei  colleghisuoi:  la  tregua  veniva  quindi  respinta. 
In  questo  mezzo  giugneva  in  Milano  il  conte  Enrico  Mar- 
tini inviato  da  Carlo  Alberto  a  offrire  il  soccorso  dell'eser- 
cito  suo  nella  guerra  contra  TAustria,  a  patto  che  la  Lom- 


200  CAPITOLO   IV. 


bardia  si  unisse  a  Sardegna  (1).  Garlo  Oattaneo,  il  quale 
trovava  taie  proposta  non  opportuna,  faceva  osservare  al  ! 
Municipio:  il  paese  appartenere  a'  suoi  aibitatori;  a  que- 
sti  soltanto  spettare  il  diritto  di  disporre  di  se  medesimi. , 
Non  essere  momento  opportuno  a  consultare  i  cittadini,  \ 
intenti  alla  difesa  délia  terra  nativa;  le  discussioni  po 
litiche  generare  sovente  discordia  e  tumulti;  il  darsi  allora 
al  Re  sàbaudo  poter  destare  gelosia  edif/îdenza  neglial-  ' 
tri  principi  italiani,  il  eut  sussidio  essere  necessario  per 
combattere  Vimperio;  per  rendere  nazionale  la  guerra 
necessitare  il  concorso  di  tutta  Jtalia;  a  causa  vinta  do- 
versi  chiamare  il  popolo  a  deliberare  intorno  aile  sorti 
proprie.  —  Fu  allora  che  là  Consulta  di  guerra  invoeô 
gli  aiuti  de'  popoli  e  dei  principi  italiani,  specialmente 
délia  bellicosa  Sardegna,  per  compiere  la  vittoria  e  cac- 
ciare  il  comune  nimico  al  di  là  délie  Alpi.  Il  Municipio 
rimandà  quindi  il  conte  Martini  a  Carlo  Alberto  perchie- 
derne  Talleanza  e  il  valido  sussidio  di  sua  spada  e  di  sue 
genti  ;  ma,  arrestato  dalle  scolte  de'  sollevati  e  ricondotto 
al  Municipio,  non  potè  più  calar  dalle  mura  se  non  nel  pomfr 
riggio  del  22  marzo.  —  Nella  notte  del  21,  il  Municipio  co- 
stituivasi  in  Ooverno  temporaneo  ;  capo  di  esso,  il  podesti 
Gabrio  Casati  ;  e  la  Consulta  di  guerra  riunivasi  al  Comi- 
tato  di  difesa  per  formare  il  Comitato  di  guerra,  a  pre- 
siedere  il  quale  chiamavasi  il  conte  Pompeo  Litta  Biumi. 
lo  storico,  già  ufficiale  nelle  artiglierie  deU'antico  esercitc 
italico.  Al  mattino  del  22  il  nuovo  Ooverno  facevasi  cono 
scere  al  popolo  mediante  la  seguente  grida  :  <  Cittadini  ! 
L'armistizio  oflfertoci  dal  nimico  fu  da  noi  rifiutato  ad 
istanza  del  popolo,  che  vuol  combattere;  combattiamo adun- 
que  con  lo  stesso  coraggio  che  ci  fece  vincere  in  questi 
quattro  giorni  di  lotta  e  vinceremo  ancora.  Cittadini!  ri- 


(1)  Mazzini  chiamava  il  conte  Enrico  Martini  viaggiator  faccendfat 
dei  moderati:  ed  era  verissimo. 


LA  BBPUBBL1CA    IW   FBANCIA,   BOC.  201 

ceviamo  ai  piede  fermo  quest'ultimo  assalto  dei  nostri  op- 
pressori  con  quella  tranquilla  fiducia,  che  nasce  dalla  cer- 
tezza  délia  vittoria.  Le  campane  a  festa  rispondano  al 
fragore  del  cannone  e  délie  bombe,  e  veggail  nimico  che 
noi  sappiamo  lietamente  combattere  e  lietamente  morire. 
La  patria  adotta  corne  suoi  figli  gli  orfani  dei  morti  in 
battaglia,  e  assicura  ai  feriti  gratitudine  e  sussistenza.  Cit- 
tadini!  questo  annunzio  vi  vien  fatto  dai  sottoscritti  costi- 
tuiti  in  Governo  temporaneo,  che  reso  necessario  da  cir- 
costanze  imperiose  e  dal  voto  dei  combattenti  viene  cosi 
acclam*to  »  (1).  A  questa  grida  tenne  subito  dietro  un'altra, 
nella  quale  il  Governo  temporaneo  prometteva  di  convo- 
care  —  posate  che  fossero  le  armi  —  un  congresso  nazio- 
nale,  che  avesse  a  discutere  e  a  deliberare  intorno  le  isti- 
tuzioni  politiche  da  darsi  al  paese;  in  oltre,  invitava  ogni 
bnon  cittadino  a  combattere  per  lo  acquisto  délia  indipen- 
denza  patria;  a  causa  vinta,  conchiudeva  la  grida  cosi, 
i  nostri  destini  saranno  discussî  e  flssali  dalla  nazione. 
—  H  Comitato  di  guerra,  fatta  deliberazione  d'impadronirsi 
di  porta  Tosa,  costrutte  grosse  fascinate,  nel  mattino  del 
22  raccoglieva  forte  mano  d'armati  entro  le  case  poste  a 
sinistra  délia  spaziosa  via  che  conduce  a  quella  porta,  la 
quale  era  difesa  da  mille  faati  allô  mcirca  e  da  sei  can- 
noni.  Paco  prima  del  tramtmtare  del  giorno  le  fascinate 
Tenivano  spinte  innanzi  da  robusti  ragazzi  e  dietro  ad  esse 
i  cittadini,  avanzandosi  verso  la  porta,  tiravano  contra  i 
nimici  II  percuotere  furioso  délie  artiglierie  non  valeva 
ad  impedire  il  procedere  innanzi  di  que'  mobili  serragli, 
i  quali,  sebbene  lentamente,  minacciosi  avvicinavansi  al 
nimico.  Pervenute  le  fascinate  non  lungi  dalla  porta,  i 


(1)  H  Governo  temporaneo  era  composto  "da  Gabrio  Casati,  che  lo 
preriedeva,  da  Vitaliano  Borromeo,  Giaseppe  Durini,  Pompeo  Litta, 
Gaetano  Strigelli,  Cesare  Giulini,  Antonio  Beretta,  Anselmo  Guerrieri, 
Marco  Greppi,  Alessandro  Porro  e  Cesare  Correnti,  il  quale  nltimo  eser- 
citava  l'ufficio  di  segretario. 


202  OAPITOLO   IV. 


cittadini  alla  chiamata  di  Luciano  Manara  —  uno 
eroi  di  quella  lotta  memoranda  —  sboccavano  da  esse;  e, 
spianate  le  baionette,  avventavansi  con  taie  èmpito  contra 
i  difensori  di  quella  da  rovesciarli  in  un  istante  e  man- 
darli  in  fuga  precipitosa  e  disordinata,  e  proprio  nel  mo 
mento  in  cui  lor  giungevano  dal  castello  grossi  aiuti  di 
fanti  e  di  cannonr,  spediti  dal  maresciallo  a  rinfrescarvi 
la  pugna.  Abbattuta  la  porta  entrarono  in  città  drappelli 
numerosi  di  armati  venuti  di  Bergamo,  dei  vicini  colii  di 
Brianza  e  di  moite  altre  terre  di  Lombardia,  i  quali  già 
da  qualche  giorno  badaluccavano  con  la  cavalleria  au- 
striaca,  che  scorrazzava  la  campagna  tutta  intorno  a  Mi- 
lano.  Udito  il  forte  romoreggiare  del  cannonè  presso  porta 
Tosa,  quegli  armati  eransi  avvicinati  a  quella  per  tentare 
di  soccorrere  ai  cittadini  combattenti.  —  Mentre  si  vitto- 
riosamente  pugnavasi  a  porta  Tosa,  altre  schieredi  soile- 
vati,  sostenuti  validamente  dalle  bande  campagnuole,  reca- 
vansi  in  mano  porta  Comasina:  onde  il  maresciallo  —  il 
quale,  ornai  disperando  di  riprendere  Milano,  erasi  giàap- 
parecchiato  a  lasciarla  —  venuto  in  grande  timoré  di 
perdere  le  sue  vie  di  comunicazione  con  le  fortezze  del 
Quadrilatero  e  di  trovarsi  assediato  nel  castello  dacoloro 
stessi  che  poco  innanzi  aveva  tenuto  assediati,  affrettava 
la  sua  ritratta  al  Mincio  e  alTAdige.  Spingevanlo  eziandio 
a  taie  passo  il  disordine  e  lo  avvilimento,  in  cui  erano 
caduti  i  soldati  suoi,  vinti  sempre,  vittoriosi  mai  in  quella 
lotta  di  cinque  giorni  ;  non  già,  corne  da  alcuni  fu  scritto, 
la  tema  di  vicinissimi  assalti  dell'esercito  sardo,  avvegnachè 
Radetzky  ben  sapesse,  il  re  Carlo  Alberto  non  avère  ancora 
bandita  la  guerra  all'Austria.  In  oltre  il  maresciallo,  solo 
trovandosi  in  mezzo  alla  sollevazione  ovunque  trionfante  e 
senz'ordini  del  Governo  impériale  —  i  cui  dispacci  erano 
stati  presi  dai  sollevati  —  e  ignorando  altresi  corne  an- 
dassero  le  cose  in  Vienna,  tenevasi  a  ragione  in  obbligo 
di  provvedere  alla  salute  deU'esercito  al  suo  onore  mili- 
tare  affldato;  per  la  quale  cosa  deliberô  di  raccogliere  le 


LA   KEPUBBLICA   IN    FRANCIA,   ECC.  203 

sue  genti  nei  campi  che  stendonsi  tra  il  Mincio  e  l'Adige, 
e  dei  quali  Mantova,  Peschiera,  Verona  e  Legnago  fanno 
una  délie  più  forti  posture  militari  d'Europa.  In  mezzo  a 
quelle  fortezze  egli  reputavasi  securo  di  poter  resistere 
aile  armi  délia  ribellione  e  all'esercito  sardo  altresl,  sino 
a  che,  rinnovata  la  disciplina  ne'  suoi  soldati,  riordinatili 
e,  con  gli  aiuti  ch'egli  aspettava  dalle  altre  provincie  del- 
Timperio,  portato  a  numéro  l'esercito  suo,  avrebbe  potuto 
prendere  con  vantaggio  le  offese  e  riconquistare  le  città, 
che  allora  era  costretto  a  lasciare.  —  Aile  dieci  délia  sera 
di  quel  giorno  22  marzo,  gli  Austriaci,  ordinati  in  cinque 
schiere,  cominciarono  la  ritratta,  la  quale  fu  assai  mala- 
gevole  e  oltremodo  penosa.  Allô  intento  di  non  essere  mo- 
lestato  di  troppo  dai  cittadini  nello  allontanarsi  dal  ca- 
stello,  il  maresciallo  ne  diverti  l'attenzione  con  un  forte 
trarre  de'  suoi  cannoni  contra  Milano;  e  quando  la  bri- 
gata  Clam  e*quella  di  Wohlgemuth  furonsi  impadronite 
délie  case  signoreggianti  i  bastioni  e  la  grande  via  délia 
circonvallazione  délia  città,  postosi  alla  testa  délia  terza 
schiera  di  sue  genti  cominciô  la  ritratta  verso  Melegnano 
conducendo  seco  buon  numéro  dei  prigionieri  fatti,  il  primo 
giorno  délia  sollevazione,  all'impresa  dei  Broletto.  I  Mila- 
nesi,  da  principio  tenuti  a  bada,  anzi  '  ingannati  dal  per- 
cuotere  furioso  délie  artiglierie  nimiche,  tosto  che  seppero 
dei  ritirarsi  degli  Austriaci,  corsero  loro  addosso  coi  sol- 
levati  délia  campagna,  i  quali  per  meglio  ferire  salirono 
su  gli  alberi:  perla  quale  cosa  Radetzky  procedeva  innanzi 
in  mezzo  a  una  cerchia  di  fuoco.  Giunto  alla  porta  Romana, 
piegô  a  sinistra  ;  le  brigate  Clam  e  Wohlgemuth  formarono 
il  retroguardo  sotto  il  comando  dei  générale  Clam.  Il  cam- 
minare  degli  imperiali  fu  pieno  di  pericoli;  chè  i  soldati 
italiani,  seguendoli  a  malincuore,  minacciavano  disertare 
dalle  bandiere  per  unirsi  ai  sollevati;  che  se  ciô  fosse  ar- 
rivai», sarebbe  stato  impossibile  al  presidio  di  Milano  di 
giugnere  al  Mincio.  «  Aile  crociere  dolle  vie,  cosi  Carlo 
Cattaneo,  dove  era  facile  sottrarsi,  i  général!  paravano  loro 


204  CXPITOLO   IV. 


in  faccia  la  bocca  del  caimone  ;  alla  menoma  esitanza,  si  udi- 
vano  li  officiali  gridar  loro  :  o  avanti,  o  morti  !  »  (1).  —  La 
ritratta  di  Radetzky  dalla  metropoli  lombarda,  voluta,  corne 
vedemmo,  da  nécessita  imperiosissime,  fu  strategicamente 
bene  condotta,  molto  più  considerando  che  si  compi  in  paese 
tutto  divampante  di  fuoco  di  guerra;  essa  è  una  délie  glorie 
del  vecchio  maresciallo. 

Milano  respirava  finalmente  aure  beneâche  di  libertà; 
dopo  una  lotta  di  cinque  giorni,  con  tanta  strenuità  soste- 
nuta  da  maravigliarne  lo  stesso  nimico,  essa  aveva  cacciato 
di  sue  mura  l'armi  straniere,  le  quali,  awilite  e  con  gli 
ordini  rotti  lentamente  camminavano  verso  le  fortezze  del 
Quadrilatère*,  causa  i  grossi  ostacoli.  che  ad  ogni  passo 
incontravano.  Se  Carlo  Alberto,  al  primo  scoppiare  délia 
sollevazione  in  Lombardia  —  la  cui  novella  giugnevagli 
il  19  marzo  —  intimata  guerra  all'Austria,  avesse,  senza 
por  tempo  in  mezzo,  fatto  imbarcare  sul  Po%  Valenza  le 
fanterie  e  i  cannoni  del  vicino  presidio  di  Alessandria, 
avrebbe  certamente  potuto  precludere  al  maresciallo  ogni 
via  di  scampo;  awegnacliè  aile  milizie  sarde,  calate  a  terra 
presso  Piacenza,  sarebbe  stata  facile  impresa  sorprendere 
Pizzighettone  e  insignorirsi  di  Lodi  e  di  Cassano.  E  sic- 
corne  il  portarsi  al  Mincio  per  l'alta  Lombardia  non  era 
possibile,  atteso  che  Bergamo  e  Brescia,  tutte  piene  di 
armi  e  di  armati,  gliene  impedissero  il  passo,  cosi  Radet- 
zky avrebbe  dovuto  lasciar  Milano  dopo  due  giorni  di  com- 
battere;  chè  se  avesse  resistito  più  a  lungo  ai  cittadini 
sarebbe  corso  a  intera  rovina.  —  A  nimico  che  fugge,  un 
ponte  d'oro:  è  noto  all'universale  corne  i  Russi,  nella 
guerra  del  1812,  abbiano  inteso  questo  antico  adagio,  che 
oramai  ha  fatto  il  suo  tempo.  Innanzi  a  nimico  fuggitivo 
rompansi  le  vie,  i  ponti,  le  dighe  e  s'innalzino  tutti  que- 
gli  ostacoli  che  servono  a  rallentar  sua  fuga,  fosse  anche 


(1)  DeU'Insurrezione  di  Milano  nel  1848,  cart.  72;  Lugano,  1849. 


LA    BEPUBBL1CA   IN   FBANCIA,   ECO.  205 

per  brève  ora;  lo  si  disordini  con  assalti  improwisi  e 
continui;  si  disertino  i  campi  e  i  villaggi  per  li  quali  ei 
deve  passare,  afflnchè  non  trovi  pane,  ne  ricovero  ;  in  fine, 
non  gli  si  concéda  riposo,  ne  tregua  mai:  quest'bpera  di 
distruzione  va  chiamata  carità  patria;  e  i  Russi  l'ebbero, 
e  per  essa  videro  cadere  il  grande  che  poco  innanzi  era 
stato  àrbitro  dei  destini  d'Europa.  —  Nella  guerra  di  Mo- 
ravia del  1742,  Roth,  générale  austriaco  che  difendeva 
Brûnn  contra  le  armi  di  Federico  di  Prussia,  impediva  al 
Re  di  assediarlo  col  dare  al  fuoco  le  terre  in  prossimità 
délia  fortezza.  —  Il  Governo  temporaneo  di  Milano  operô 
allora,  corne  sempre  di  poi,  assai  flaccamente,  quando  le 
faccende  del  paese  abbisognavano  délia  maggiore  vigoria; 
ei  non  seppe  valersi  dello  entusiasmo  popolare;  anzi,  con 
improwido  consiglio  adagiossi  su  gli  allori  conquistati  dalla 
virtù.  cittadina.  Ben  è  vero,  che  il  23  marzo  in  una  grida 
chiamava  a  se  i  volontari  per  ordinarsi  e  addestrarsi  aile 
armi  (1);  ma  l'opère  sue  non  risposero  degnamente  aile 


(1)  u  I  cinque  giorni  sono  compiuti,  e  già  Milano  non  ha  più  un  sol 
nimico  nel  soo  seno.  D'ogni  parte  accorrono  con  ansia  dalle  altre  terre 
i  combattent!;  ô  necessario  racoorli  e  ordinarli  in  legioni.  D'ora  in  poi 
non  basta  il  coraggio,  bisogna  insegnire  con  arte  in  aperta  campagna 
mi  nimico,  che  puô  traire  tutto  il  vantaggio  dalla  sna  cavalleria,  dai 
suoi  cannoni,  dalla  mobilità  délie  sue  forze  ;  ordiniamoci  dnnqne  almeno 
in  due  parti:  l'una  rimanga,  corne  fin  qui,  a  difendere  la  città;  l'altra, 
prowednta  compiutamente  di  armi  da  fuoco  e  di  qnalche  nerbo  di  ca- 
valli  e,  appena  che  si  possa,  anche  d'artiglierie,  esca  audacemente  dalle 
mura  e,  aggiugnendo  al  valore  la  mobilità  e  la  precisione,  incalzi  il 
nimico  foggente  di  terra  in  terra,  lo  raffreni  nella  raphia,  lo  rallenti 
nella  fuga,  gli  preclnda  lo  scampo.  Siccome  la  sna  meta  ô  di  raggiun- 
gere  quanto  più  presto  si  puô  la  cima  délie  Alpi,  e  la  futura  rrontiera 
che  il  dito  di  Dio  fin  da  principio  dei  secoli  segnô  per  l'Italia,  noi  la 
chiameremo  Legione  prima,  esercito  delîa  frontiera,  esercito  délie  Alpi. 
I  difensori  délia  città  si  chiameranno  Legione  seconda,  e  per  unifor- 
marci  ai  fratelli  e  compiere  nna  grande  istituzione  italiana,  Ouardi 
civica.  Valorosi,  che  accorrete  a  noi  da  tntte  le  vicine  e  lontane  terre, 
unitevi  a\Y Esercito  e  alla  Guardia  civica,  seconde  che  l'imperfetto  ar- 


206  CAPITOLO   IV. 


parole;  avvegnachè  gli  ordinamenti  militari  tardi  venis- 
sero  e  lentamente  poi  procedessero  da  non  essere  compiuti 
mai:  onde  di  sua  lentezza  a  ragione  ebbe  a  dolersi  il  Go- 
verno  di  Carlo  Alberto.  —  La  gioia  dei  Milanesi  per  la 
cacciata  dello  straniero  fu  contristata  da  lutti  infiniti  !  As- 
sai  più  dei  caduti  nella  gloriosa  lotta  essi  ebbero  a  pian- 
gère  i  molti  speati  in  barbari  modi  dalla  efferatezza  au- 
striaca.  Bambini  innocenti,  tolti  aile  culle  o  al  seno  materno. 
furono  uccisi  sotto  gli  occhi  délie  madri;  vecchi,  infermi 
per  gli  anni,  vennero  trucidati  dinnanzi  ai  figli;  mogli,  da 
prima  adulterate  in  faccia  ai  mariti,  poscia  arse  vive  con 
questi;  in  Une,  uomini  e  donne  in  mille  guise  martoriati 
e  morti!  Nella  fossa  interna  dei  castello  si  rinvennero  ca- 
daveri  mutilati  e  orrendamente  tagliati  a  pezzi  (1);  nelle 
vicinanze  délie  mura  di  porta  Nuova  e  porta  Tosa,  altri 
bruciati  e  appiccati,  tra  questi  un  padre  e  figlio  al  mede- 
simo  albero;  altri  ancora  di  uomini  stati  sepolti  vivi;  ad- 
dosso  a  un  soldato  prigioniero  trovossi  la  mano  di  umi 
donna  ricca  d'anelli.  Montre  gli  Austriaci  si  vilmente  in- 
ferocivano  contra  i  deboli  e  gli  inermi,  i  Milanesi  mostra- 
vansi  umani  e  generosi  verso  i  nimici  venuti  alor  mani; 
essi  usarono  la  vittoria  in  modo  veramente  magnanimo,  e 
seppero  conservarla  illibata,  mettendo  in  dimenticanza  gli 
odî  tanti  anni  nudriti  contra  quell'esercito,  che  era  stato 
sempre  strumento  di  tirannide  e  d'oppressione,  non  il  fon- 


mamento  vi  impone.  Ma  unitevi,  ordinatevi,  ubbidite  ai  comando  fra- 
temo.  I  vostri  comandanti  saranno  eletti  da  vol  Suwia,  adunque  ;  vin 
l'Esercito  délie  Alpi,  viva  la  Gnardia  délia  città.  » 

(1)  H  mattino  dei  23  marzo  Antonio  Gnoato,  capitano  degli  Austriaci. 
consegnô  il  castello  a  Porro,  dei  Governo  temporaneo,  e  a  Lissoni,  de! 
Comitato  di  difesa.  Fn  da  essi  convenuto,  che  gli  ufficiali  malati  o  fe- 
riti,  i  medici  e  gli  ufficiali  pubblici  austriaci,  rimasti  nel  castello,  ser- 
berebbero  loro  anni  e  bagagli;  gnariti,  sarebbero  mandata  al  camp) 
impériale;  in  oltre,  raccomandaronsi  alla  generosita  dei  Governo  le  loro 
mogli  e  i  figliuoli;  dal  canto  suo  Radetzky  tornerebbe  a  libertà  i  pri- 
gionieri  politici. 


LA   BBPUBBLICA    IX   FHANCIA,    ECC.  207 

damento  mai  di  governo  onesto,  ne  elemento  di  civiltà  e 
progresse  corne  avrebbe  dovuto  esserlo,  perché  flglio  di 
genti  civili  (1). 

Diremo  ora  délia  sollevazione  délie  città  di  Lombardia. 
—  I  cittadini  di  Varese,  appena  venne  loro  saputa  la  som- 
mossa  di  Milano,  levavansi  a  romore,  tentando  far  prigio- 
niero  il  battaglione  de'  veliti  —  il  decimo  dei  cacciatori 
tirolesi  —  che  presidiava  la  terra;  ma  il  colonello  Kopal, 
indovinato  il  pericolo  che  gli  soprastava,  uscito  sollecito 
da'suoi  quartieri,  aprivasi  con  le  armi  la  via  di  scampo; 
venuto  in  Saronno,  congiugnevasi  alla  brigata  Strassoldo, 
délia  quale  faceva  parte:  Varese  aveva  cosi  riacquistata 
sua  libertà.  —  La  irresolutezza  nel  deliberare  e  più  ancora 
la  lentezza  nell'operare  perdette  il  presidio  austriaco  di 
Como.  Conosciuti  i  casi  di  Milano,  i  Comaschi,  recatisi  in 
armi  al  Municipio,  chiedevangli  avesse  a  ordinarli  in 
Quardia  cittadîna;  alla  quale  domanda  e  soddisfacimento  di 
essa  non  opponevasi  il  maggiore  Millutinovich,  che  coman- 
dava  il  battaglione  confinario  di  Varadino,  a  patto  che  gli 
si   promettesse  di  rispettaro  i  soldati.  Ma  rottasi   poscia 


(1)  I  sobborghi  di  Milano  furono  più  volte  messi  a  sacco  dai  soldati 
dell'Àustria.  Verso  il  mezzogiorno  del  21  marzo  grossa  mano  di  solda- 
tesche  croate  calô  i  bastioni  di  porta  Tosa,  e  dopo  aver  posto  a  ruba 
moite  case,  invasero  l'osteria  àéïï  Angelo,  i  cui  abitatori,  alTawicinand 
di  quelle,  eransi  nascosti  nelle  cantine;  scoverti  dai  nimici,  traevanli 
nella  corte;  concessa  la  vita  alla  moglie  dell'oste  e  aile  sue  figliuoline, 
i  Croati  ferirono  a  morte  gli  nomini,  che,  vivi  ancora,  bruciavano  di  poi. 
In  su  le  cinqne  ore  del  mattino  del  giorno  appresso  i  soldati  delTAu- 
stria  rinnoyarono  qnella  scena  di  sangue  al  caffê  Qnocchi;  compiuti 
atti  di  barbarie  che  la  penna  rîfngge  dai  narrare,  diedero  faoco  aile 
case.  Fatti  due  prigionieri  all'osteria  délia  Carità  faori  di  porta  Bo- 
mana,  gli  Anstriaci,  legatili  insieme  e  attaccatili  a  un  cannone,  tra- 
scinaronli  cosi  per  lungo  tratto  di  via  spingendo  i  cavalli  a  corsa  furiosa. 
I  cadaveri  di  que'  miseri  furono  trovati  il  23  in  modo  orrendo  pesti  e 
malconci:  l'un  di  essi  era  un  yecchio  ottuagenario. 


206  CAPITOLO   IY. 


dagli  Austriaci  la  fede  data,  avendo  uno  di  essi  tirato  contra 
il  popolo  non  offendente,  questo,  furiosamente  assalito  il 
battaglione  de'  Conflnari,  forzavalo  subito  alla  resa;  indi 
assediate  le  due  compagnie  dei  fanti  di  Prohaska  —  che 
stavano  a*  quartieri  nel  sobborgo  —  le  costringeva  a  darsi 
per  famé.  Liberata  in  tal  modo  la  terra  loro  dal  soldato 
straniero,  i  cittadini ,  formatisi  in  legione  e  datisi  a  capo 
l'Arcioni,  muovevano  in  soccorso  di  Milano:  i  Comaschi 
contavansi  allora  milledugento,  e  traeyano  seco  due  can- 
noni.  Il  19  marzo,  avvertiti  del  moto  di  Milano,  i  più  audaci 
tra  i  Lecchesi  volevano  immediatamente  correre  in  aiuto 
ai  Milanesi;  ma  possedendo  poche  armi,  deliberavano  im- 
padronirsi  di  quelle  del  presidio ,  una  compagnia  di  fanti 
italiani  ;  ciô  che  eseguivano  nel  mattino  del  20  dopo  averne 
fatti  prigionieri  gli  ufflciali.  Raccoltisi  quindi  in  buon  nu- 
méro —  cencinquanta  allô  incirca  —  muovevano  verso 
Monza  ;  guidatori  di  essi,  Gesare  Grassi,  Enrico  Corti,  Ar- 
rigo  Arrigosi  e  Gesare  Ticozzi;  pervenuti  alla  Santa  in 
sul  cadere  del  giorno,  vi  si  posero  a  campo.  Appena  sorto 
il  nuovo  di  procedettero  innanzi;  e,  valicato  senza  con- 
trasto  il  Lambro,  giunsero  su  la  piazza  del  Mercato  Vec- 
chio,  ove  trovavasi  un  battaglione  di  fanti  italiani,  schie- 
rato  presso  il  Seminario.  Allô  scopo  d'evitare  il  conflitto, 
Ticozzi  e  Arrigosi  venivano  a  parlamento  col  maggiore 
La  Motte;  il  quale,  all'invito  fattogli  di  posare  le  armi 
rispondeva:  —  Non  potere  egli  trattare  con  essi,  ma  solo 
col  Podestà.  H  quale  recatosi  a  lui  otteneva,  a  favor  dei 
Lecchesi,  licenza  d'attraversare  la  città  senza  patir  mole- 
stie  dai  soldati.  Se  non  che  avendo  alcuni  di  quelli  tirato 
contra  quel  battaglione,  La  Motte  ordinava  a*  suoi  di  ri- 
spondere  agli  offenditori  con  le  armi.  Cosi  cominciava  il 
combattere,  che  perô  presto  fini;  awegnachè  il  maggiore 
austriaco,  temendo  di  venir  sopraffatto,  sollecito  riparasse 
nel  vicino  Seminario;  e  indi  a  poco  fuggisse  a  Milano. 
Nell'albergo  degli  Angioli,  situato  in  prossimità  del  Mer- 
cato Vecchio,  erasi  rinchiuso  un  capitano  con  alquanti  sol- 


•  LA   BEPUBBLICA   IN  FBANCIA,    KCC.  209 

dati,  il  quale,  alla  chiamata,  ave  va  risposto  niegativa- 
mente;  assalito,  respingeva  gli  assalitori;  percosso,  dal- 
l'alto  d'un  campanile,  da  un  cannoncino  non  cedeva  ancora; 
e  davasi  prigioniero  allora  soltanto  che,  preso  l'albergo  da 
alcuni  animosi,  e  ferito  al  volto,  vedeva  aile  sue  genti  to- 
gliersi  le  armi:  questa  la  liberazione  di  Monza  dagli  Au- 
striaci  per  opéra  di  quei  di  Lecco,  il  cui  trofeo  fu  la  ban- 
diera  del  battaglione  del  presidio,  rimessa  di  poi  al  Comitato 
délia  loro  città.  Il  di  vegnente,  22  marzo,  i  Lecchesi  —  ai 
quali  eransi  uniti  non  pochi  oampagnuoli  délia  Brianza  e 
cittadini  di  Monza  —  awiaronsi  a  Milano;  arrivati  nelle 
ore  pomeridiane  a  due  chilometri  da  questa  città  sostarono 
per  aspettarvi  Tingegnere  Borgazzi,  il  quale,  giusta  accordi 
fermati  col  Comitato  di  difesa,  doveva  prendere  il  comando 
délia  lor  compagnia.  Venutovi  dopo  un'ora  d'aspettamento, 
avanzavasi  verso  il  sobborgo  di  porta  Oomasina  ;  entratovi 
e  veduto  atterrati  i  cancelli  di  quella  porta,  velocissimo 
procedeva  innanzi;  ma  subito  cadeva  ferito  a  morte,  e  i 
suoi  erano  arrestati  dal  vivissimo  trarre  a  scaglia  dei  can- 
noni,  che  munivano  i  viciai  bastioni,  e  dalla  incessante 
archibuseria  degli  Austriaci  ;  i  quali,  pochi  momenti  dopo, 
per  tema  d'essere  sopraffatti  dal  numéro  sempre  crescente 
dei  sollevati,  indietreggiavano  :  onde  i  Lecchesi  poterono, 
senza  patir  danno,  varcare  la  porta.  —  L'arciduca  Sigis- 
mondo,  figliuolo  al  vicerè  Raineri  e  che  comandava  F  armi 
austriache  presidianti  Bergamo,  tosto  che  gli  giunse  la 
notizia  del  sollevamento  di  Milano,  spediva  sollecito  al  ma- 
resciallo  un  battaglione  de' suoi  fanti,  lusingandosi  di  te- 
nersi  in  signoria  délia  terra  con  ottooento  Croati,  del  con- 
fine Sluino,  che  a  lui  rimanevano  del  presidio.  Ma  i  Ber- 
gamaschi,  dato  mano  aile  armi  e  ordinatisi  in  Ouardia 
cittadina,  presero  a  minacciare  il  giovane  Arciduca;  il 
quale,  sgomentato  da  tanto  ardimento,  fuggiva  dalla  città; 
e  dopo  di  lui,  nel  silenzio  délia  notte,  anche  i  Croati  scap- 
pavano,  riparandosi  a  Montechiari  da  prima,  poscia  a  Pe- 
schiera  in  compagnia  di  tre  squadroni  di  cavalli   Aiggiti 

14  —  Vol.  I.  Martani  —  Storia  pol.  e  mil. 


210  CAPITOLO    IV. 


da  Cremona  e  trovati  in  Montechiari  :  liberata  cosi  dagli 
oppressori,  Bergamo  mandava  trecento  de'  suoi  in  aiuto  di 
Milano.  In  questo  mezzo  i  valorosi  abitatori  di  Valtellina, 
cacciati  dalle  loro  terre  i  presidi  imperiali,  correvano  a 
difendere  le  strette  dello  Stelvio.  —  I  Bresciani,  appena 
furono  awertiti  délia  sollevazione  di  Milano,  andarono  tu- 
multuanti  al  luogotenente  maresciallo  Schwarzenberg  per 
chiedçrgli,  avesse  a  far  posare  le  armi  a'  suoi  soldati.  Il 
principe  da  prima  voile  sedare  con  la  forza  la  sommossa: 
ma  veggendo  tornare  a  vuoto  i  suoi  tentativi  e  informato 
ehe  molti  italiani  del  reggimento  Haugwitz  avevano  diser- 
tato  dalle  bandiere,  reputando  savio  consiglio  accordare 
siibito  e  di  buona  voglia  quanto  poco  dopo  e  con  la  vio 
lenza  verrebbegli  tolto,  concedeva  ai  cittadini  di  ordinarsi 
in  Ouardia  civica  dando  loro  da  ottocento  schioppi  per 
armarsi.  Di  li  a  brève  ora,  pentito  di  sue  concessioni, 
Schwarzenberg  voile  romperla  coi  Bresciani;  ma  non  avendo 
forze  bastevoli  per  sôstenere  con  vantaggio  la  lotta  con 
essi,  lasciô  la  città;  e  siccome  i  sollevati  eransi  lortificati 
in  Sant'Eufemia  per  impedirgli  la  ritratta  in  Peschiera, 
cosi  volse  il  passo  verso  Orzinuovi  e  venne  quindi  a  Crema 
proprio  in  quella  in  cui  giugneavi,  fuggitivo  di  Milano,  il 
maresciallo  Radetzky.  —  Al  levarsi  in  su  l'arme  di  Cre- 
mona, i  quattro  battaglioni  di  fanti  italiani  dei  reggimenti 
Ceccopieri  e  Ardduca  Alberto  che  la  presidiavano,  diser- 
tati  dalle  bandiere  affratellavansi  coi  cittadini.  Il  générale 
Schônals,  il  quale  non  ha  altra  via  di  salute  per  se,  per 
gli  ufflciali,  che  non  hanno  seguita  la  parte  popolare,  e  per 
la  sua  cavalleria  —  tre  squadroni  d'ulani  —  fuorchè  scen- 
dere  ad  accordi  col  Municipio,  ottiene  da  questo  libéra  la 
uscita  dalla  città  e  di  potere  recarsi  al  campo  di  Radetzky; 
se  non  che,  giunto  su  quel  di  Brescia,  egli  vien  fatto  pri- 
gioniero  co'  suoi  ufflciali  dai  sollevati  Bresciani.  —  I  reg- 
gimenti Oiulay  e  Rukavina,  i  quali  tenevano  Pavia  e  Pia- 
cenza,  alla  notizia  délia  sollevazione  di  Milano,  lasciavano 
quei  presidi,  e  compivano  la  loro  ritratta  quasi  incontra- 


LA   BEPUBBLICA   IN  FBANCIA,    EGC.  211 

stata  e  senza  patire  gravi  molestie  dai  cittadini.  —  Le  no- 
tizie  délia  ribellione  e  délia  vittoria  délia  parte  libérale 
di  Vienna  —  giunte  in  Mantova  il  18  marzo  —  ne  com- 
mossero  i  cittadini.  Il  Podestà,  conte  d'Arco,  eletto  capo 
del  Comitato  costituitosi  allora  per  eccitarne  il  popolo  a 
sollevarsi  e  guidarne  il  moto,  proôttando  délia  confusione 
nella  quale  i  casi  di  Vienna  avevano  gettato  il  magistrato 
civile,  recavasi  in  mano  il  governo  délia  cosa  pubblica. 
Informato  dello  appressarsi  del  reggimento  Francesco 
d'Esté  —  che  in  quel  mezzo  aveva  lasciato  Modena  e  Parma 

—  sollecito  ordinava  di  distruggere  i  ponti,  dare  il  guasto 
aile  vie  ch'ei  dovea  percorrere,  e  innalzare  su  queste  osta- 
coli  d'ogni  sorta  allô  scopo  di  ritardare  lo  avanzarsi  di 
quel  reggimento;  in  oltre,  il  Oomitato  tentava  i  soldati  del 
presidio,  la  maggiore  parte  italiani:  onde  il  générale  Gorz- 
kowsky,  a  impedire  che  le  sue  genti  avessero  a  romper 
fede  alla  bandiera  impériale,  le  clause  nella  fortezza,  e  nel 
tempo  stesso  minacciô  i  rïbelli  di  fulminare  con  sue  arti- 
glierie  la  città,  se  non  desistessero  dai  loro  intendimenti 
ostili  all'autorità  deirimperatore.  Il  21  marzo  i  Mantovani 

—  a  trecento  dei  quali  Parciduca  Raineri,  allora  in  Verona, 
aveva  accordato  di  ordinarsi  in  Ouardia  civica  per  la  tu- 
tela  dell'ordine  pubblico  —  profittando  délia  concessione 
vicereale,  correvano  armati  la  terra  e,  asserragliate  le  vie 
che  menano  alla  cittadella,  fortiâcavansi  nella  chiesa  di 
Sant'Andrea,  nel  palazzo  del  Municipio  e  in  quei  luoghi 
il  cui  possesso  loro  importava  di  conservare.  Gorzkowsky, 
che  ha  indovinato  i  disegni  dei  cittadini,  fatta  uscire  dai 
quartieri  buona  parte  del  presidio,  preparasi  alla  lotta, 
che  crede  inevitabile;  ma  che  è  poi  allontanata  dai  Ve- 
scovo  e  da  alcuni  cittadini  di  parte  moderata,  ai  quali 
riesce  di  indurre  i  più  ardenti  tra  i  sollevati  a  spedire 
lor  messi  al  Vicerè  per  nuove  e  più  larghe  concessioni, 
proprio  in  quella  che  il  reggimento  d'Esté,  superato  ogni 
ostacolo,  giugne  presso  Mantova  e  che  il  colonnello  Castelliz, 
per  porta  Pradella,  vi  entra  con  otto  compagnie.  I  Com- 


212  CÀPIT0L0   IV. 


missari  mantovani,  iti  all'arciduca  Raineri,  non  ottengono 
le  concessioni  sperate;  che  anzi  il  Vicerè  conferisce  a  Gorz- 
kowsky  autorità  piena  e  intiera  d'operare  quanto  il  dover 
suo  gli  impone  e  l'onor  militare  gli  consiglia:  ond'egli,  ai 
deputati  dal  popolo  a  chiedergli  la  fortezza  da  custodire, 
risponde:  «  Non  essere  per  cederla  mai;  gliela  togliereb- 
bero  soltanto  con  la  vita.  »  Irritati  da  quell'aspro,  ma 
onorevole  rifiuto,  i  cittadini  vengono  aile  armi;  se  non 
che,  quando  stanno  per  assalire  i  nimici  veggendo  entrare 
in  Mantova  nuove  schiere  d'imperiali  —  le  genti  di  Wohl- 
gemuth  —  perduta  ogni  speranza  di  vittoria,  le  posano. 
Li  ebbe  vinti  l'inganno,  non  la  forza!  la  tradigione  délia 
parte  moderata,  non  il  valore  délie  soldatesche  austriache! 
—  Anche  i  Veronesi  avevano  preso  le  armi  per  togliersi 
al  giogo  dell'Austria;  ma  il  loro  sollevarsi  veniva  al  subito 
scoppiaro  represso  dal  poderosissimo  presidio  (1),  e  la  città 
tenuta  nelTobbedienza  dello  Imperatore  dalle  minacce  di 
rovina  estrema.  Il  vicerè  Raineri  il  quale,  corne  scrivemmo, 
il  17  di  quel  mese  di  marzo  erasi  ritirato  da  Milano  per  ri- 
pararsi  in  Verona,  lasciava  allora  anche  questa  città  al- 
l'arbitrio  del  vecchio  maresciallo  e  alla  prepotenza  délia 
fazione  soldatesca!  (2). 


(1)  Il  générale  d'Aspre,  non  avendo  potnto  mantenersi  in  Padova, 
erasi  portato  a  Verona  col  secondo  corpo  d'esercito;  afforzato  il  pre- 
sidio délia  città  con  parte  di  quello,  con  la  restante  si  pose  a  campo  en 
TAdige. 

(2)  Il  giovane  arciduca  Eaineri,  figliuolo  al  Vicerè,  in  una  lettera 
del  20  marzo  cosi  scriveva  da  Verona  al  fratello  Emesto:  u  Abbiamo 
nn  idiote  per  Imperatore,  una  tignnola  per  snccessore  presnntivo  e  un 
ragazzo  prepotente  per  suo  principe  ereditario  ;  e  in  coda  a  qnesti  r im- 
pératrice madré,  Sofia...  »  Ecco  corne  gli  Arcidnchi  rispettavano  il  capo 
dello  Stato  e  i  membri  délia  sna  famiglia! 


CAPITOLO  Y. 

L'Italia  levasi  a  guerra  contra  l' Austria. 


Amnistia  di  Carlo  Alberto;  sua  intimarione  di  guerra  all'Austria.  Il  re 
Carlo  Alberto  e  il  Governo  temporaneo  di  Milano.  —  Firenze  e 
Borna;  Ferrara  e  Comacchio.  —  Lord  Minto  e  la  mediazione  in- 
glese  in  Sicilia;  il  Parlamento  siculo  grida  decaduto  dal  trono  di 
Sicilia  Ferdinando  Borbone  e  la  sua  dinastia.  Il  re  Ferdinando  invia 
parte  deU'esercito  e  delTarmata  contra  l'Austria. —  Il  générale 
Passalacqua  deputato  da  Carlo  Alberto  al  Governo  lombardo;  ecoidio 
di  Helegnano  ;  Badetsky,  raooolto  l'esercito  an  la  sinistra  del  Mincio, 
recasi  a  Verona.  —  Arrivo  in  Milano  delTavanguardia  del  secondo 
corpo  d'esercito  sardo.  Teodoro  Lecchi  eletto  capo  snpremo  délie 
forze  armate  di  Lombardia.  Teodoro  Lecchi  e  i  yolontari.  Gli  uffi- 
ciali  sardi  dell'esercito  lombardo,  e  i  soldati  lombardi  dell'esercito 
austriaco.  —  Carlo  Alberto  assume  in  Alessandria  il  comando  su- 
premo  dell'esercito;  sue  parole  ai  popoli di Lombardia,  délie  Venexie, 
di  Piacenza,  di  Beggio.  La  marineria  da  guerra  délia  Sardegna.  — 
Pompeo  Litta  eletto  ministro  sopra  le  armi  II  giuoco  del  lotto 
Tiene  abolito.  Parole  del  Governo  di  Lombardia  agli  Ungaresi,  ai 
Tedeschi,  ai  sudditi  delTAustria.  Il  figlio  del  Duca  di  Parma  fetto 
prigione  dai  volontari  pavesi.  —  Accuse  mosse  al  Governo  tempo- 
raneo di  Lombardia. 

«  Dopo  aver  dato  ai  Nostri  Popoli  la  maggiore  prova  di 
affetto  e  di  fiducia-che  per  Noi  si  potesse,  chiamandoli  a 
partecipare  nei  diritti  délia  Sovranità  mercè  dello  stabili- 
mento  di  un  compiuto  e  sincero  Governo  Rappresentativo, 
vogliamo  ora  porgere  a  Noi  medesimi  la  soddisfazione  di 


214  OAPITOLO   V. 


far  cessar  gli  impedimenti  ché  tolgono  ad  alcuni  dei  Nostri 
sudditi,  colpiti  da  condanna  per  titolo  politico,  il  ricon- 
dursi  su  la  terra  nativa,  e  il  riunirsi  coi  loro  fratelli  in 
quell'accordo  di  sentimenti,  di  opère  e  di  voti,  che  deb- 
bono  assicurare  il  buono  stato  présente  e  il  glorioso  avve- 
nire  deila  nostra  patria.  Con  questa  nuova  dimostrazione 
delUanimo  nostro,  propenso  sempre  a  congiungere  affe- 
zioni,  interessi,  speranze,  valga  a  vie  più  signiflcare  corne 
neir  amore  e  nella  devozione  dei  Nostri  Popoli  Noi  ripo- 
niamo  il  fondamento  dei  trono  e  délie  istituzioni  rappre- 
sentative  indissolubilmente  con  esso  collegate.  Epperô  per 
le  presenti,  su  la  relazione  dei  nostro  Guarda-Sigilli  Mini- 
stro  Segretario  di  Stato  per  gli  affari  ecclesiastici,  di  grazia 
e  giustizia,  avuto  il  parère  dei  Nostro  Consiglio  dei  Mini- 
stri,  abbiamo  ordinato  e  ordiniamo  quanto  segue:  I.  £ 
conceduta  piena  amnistia  e  restituzione  di  ogni  esercizio 
di  diritti  politici  e  civili  a  tutti  i  Nostri  sudditi  stati  con- 
dannati  per  titolo  politico  anteriormente  alla  pubblicazione 
dello  Statuto  fondamentale.  II.  Quelli  tra  i  sudditi  che  vor- 
ranno  rientrare  nei  Nostri  Stati  dovranno,  davaati  ai  Nostri 
agenti  diplomatici  o  consolari,  dichiarare  per  iscritto,  sul 
loro  onore,  di  voler  serbare  fedeltà  al  Sovrano  e  obbedire 
aile  leggi  dello  Stato.  III.  Gondoniamo  le  multe  in  cui  sieno 
occorsi  i  predetti  condannati,  mandando  ad  un  tempo  stesso 
restituirsi  ai  medesimi,  loro  successori  o  aventi  causa  la 
parte  di  dette  multe  già  pervenute  aile  Nostre  flnanze. 
Il  Nostro  Guarda-Sigilli  Ministro  Segretario  di  Stato  per 
gli  affari  ecclesiastici,  di  grazia  e  giustizia,  e  il  nostro 
Ministro  Segretario  di  Stato  per  le  finanze  sono  incaricati, 
ciascuno  délia  parte  che  lo  concerne,  délia  esecuzione 
délie  presenti.  » 

«  Date  in  Torino,  il  18  marzo  1848.  » 

«  Carlo  Alberto.  » 
Torino  era  tutta  festante  per  questa  amnistia  —  la  quale 
riuniva  i  condannati  per  titolo  politico  ai  loro  fratelli  in 
quelV  accordo  di  sentimenti,  d1  opère  e  di  voti,  che  assi- 


L'iTALIA   LEVASI   A   GUERE  A   CONTBA   l'aUSTBIÀ.  215 

curano  sempre  l' avvenire  glorioso  délia  patria  —  quando, 
con  la  novella  dei  casi  di  Vienna,  giugnevale  quella  altresi 
délia  sollevazione  di  Milano.  Allora  il  Monarca  sabaudo, 
senza  por  tempo  in  mezzo,  chiamati  a  se  i  Ministri,  con 
essi  deliberava  di  spediro  sollecitamente  al  Ticino  alcuni 
reggimenti  di  fanti  e  di  scrivere  volontari  per  la  guerra 
—  che  prevedeva  non  lontana  a  scoppiare  —  i  quali  dove- 
vano  raccogliersi  in  Novi,  Chivasso  e  Casale.  Se  non  che 
i  più  audaci  tra  i  gioyani  torinesi,  impazienti  di  affron- 
tare  il  nimico  d'Italia,  venuti  tra  loro  a  consulta,  risol- 
vevano  di  correre  in  aiuto  délia  città,  che  prima  aveva 
innalzata  la  bandiera  dei  tre  colori  è  gridata  la  indipen- 
denza  nazionale;  indi,  a  far  conoscere  la  deliberazione 
loro  al  Governo  ed  eziandio  allô  intento  di  spingerlo  subito 
alla  guerra  contra  l'Austria,  inviavano  oratori  a  Cesare 
Balbo  —  che  presiedeva  ai  Ministri  dei  Re  —  Massimo 
d'Azeglio,  il  colonnello  Durando  e  gli  avvocati  Brofferio 
e  Vineis.  E  il  Balbo  lor  diceva:  =  Far  plauso  ai  nobili 
sentimenti  di  quei  generosi  ;  esortarli  perô  a  frenare  l'ar- 
dore  dei  combattere,  sino  alla  intimazione  délia  guerra 
air  imperio  ;  invitarli  a  scriversi  per  tre  anni  neU'esercito  ; 
se  poi  si  ostinassero  ne'  loro  proponimenti ,  di  volersi 
recare  armati  in  Lombardia,  avvertivali  che  avrebbero 
dovuto  superare  con  la  forza  il  Ticino,  alla  guardia  dei 
quale  stavano  le  milizie  régie.  —  Inutile  consiglio  e  ancor 
più  inutile  minaccia,  awegnachè  i  giovani  torinesi,  ordi- 
natisi  in  compagnia,  movessero  solleciti  in  aiuto  a  Milano, 
guidati  da  Giuseppe  Torres,  uomo  intrepido  e  risoluto.  — 
Montre  ciô  succedeva  in  Torino,  i  Genovesi,  informati  dei 
moti  di  Lombardia,  deputavano  al  marchese  délia  Planar- 
gia,  che  reggeva  la  città,  alcuni  offlciali  délia  guardia 
cittadina  a  domandare  armi  per  soccorrere  la  città  com- 
battente  contra  la  signoria  straniera.  Niegatesi  dai  Gover- 
natore  Tarai  richieste,  pochi  dei  Genovesi  poterono  andare 
ail'  impresa  di  Lombardia  ;  i  quali,  giunti  a  Voghera ,  sa- 
puto  di  un  campo  formatosi  alla  Cava  sul  Po,  vi  si  con- 


216  CAPITOLO   V. 


dussero;  ma,  trovando  impedito  il  passo  dai  régi,  nel 
silenzio  délia  notte  portaronsi  al  Ticino  e  valicaronlo  noa 
lungi  di  San  Martino.  AU'  albeggiare  entrarono  in  Pavia, 
poco  innanzi  lasciata  dal  colonnello  Benedeck;  indi  vol- 
sero  il  passo  verso  Miiano,  ove  pervennero  al  cadere  del 
giorno,  il  22  marzo,  e  allora  che  gli  Austriaci  apparec- 
chiavansi  a  lasciarla  (1).  —  L'irresolutezza  di  Carlo  Alberto 
nel  deliberare  e  la  poca  vigoria  dei  Ministri  suoi  avevano 
destato  in  Torino  non  poco  malcontento;  a  tutti  poi  doleva 
che  il  conte  Arese,  venuto  di  Miiano  per  soccorso,  non 
fosse  stato  ricevuto  dal  Re;  quale  il  motivo  di  taie  con- 
tegno  ?  A  scuotere  Re  e  Ministri  molto  contribuirono  le 
novelle  che  ad  ogni  ora  giugnevano  dalla  città  assediata, 
ove  il  prosperare  délie  armi  oittadine  annunziava  pros- 
sima  la  vittoria  sui  nimici;  e  contribuirono  altresi  poten- 
temente  le  parole  scritte  da  Oamillo  Oavour  nel  diario  il 
Risorgimento  del  23  marzo.  «  L'ora  suprema,  cosi  r  illu- 
stre pubblicista,  per  la  monarchia  sabauda  è  suonata;  l'ora 
délie  forti  deliberazioni,  l'ora  dalla  quale  dipendono  i  fati 
degli  imperii,  le  sorti  dei  popoli.  In  cospetto  degli  awe- 
nimenti  di  Lombardia  e  di  Vienna,  l'esitazione,  il  dubbio, 
gli  indugi  non  sono  più  possibili;  essi  sarebbero  la  più 
funesta  politica.  Uomini  noi  di  mente  fredda,  usi  ad  ascol- 
tare  assai  più  i  dettami  délia  ragione,  che  non  gli  impulsi 
del  cuore,  dopo  avère  attentamente  ponderata  ogni  nostra 


(1)  H  giorno  appresso,  il  23  marzo,  il  Comitato  di  guerra  di  Miiano 
volgeva  ai  Genovesi  queste  parole  :  «  Vi  siamo  riconoscenti  del  soccorso 
fraterno  che  ci  recate.  Avrete  caro  sapere  che  la  nostra  città  ô  sain 
e  libéra  affatto  dal  nimico  sino  da  ieri  sera.  Il  nimico  dirige  le  sue 
mosse  confuse  e  awilite  principalmente  verso  Lodi,  Crema,  Cremona  e 
Mantova  in  grande  parte  gîà  attraversate  e  gaaste.  I  suoi  movimenti 
ogni  istante  più  tardi  e  difficile  Valorosi  amici  !  se  voleté  avère  la  yostrt 
parte  alla  vittoria,  non  perdete  tempo;  sollecitate  i  vostri  passi  su  le 
vestigie  del  nimico  fuggente.  Dio  ci  voglia  felici,  corne  ci  voile  liberi 
e  gloriosi.  Viva  l'Italia!  •» 


l'italia  levasi  a  guebra  coxtba  l'austbia.        217 

parola  dobbiamo  in  coscienza  dichiararlo:  una  sola  via  è 
aperta  alla  nazione,  al  Governo,  al  Re,  la  guerra!  la 
guerra  immediata  e  senza  indugi.  »  —  In  sul  cadere  di 
quel  giorno,  moltitudine  innumerevole  di  cittadini  era  corsa 
al  palazzo  reale  per  gridare  la  guerra  contra  l'Austria, 
quando  l'inviato  del  Governo  tempo raneo  di  Milano,  il 
conte  Martini,  annunziavale  la  fausta  novella  délia  ritratta 
di  Radetzky;  alla  quale  notizia  i  cittadini  alzarono  grida 
di  gioia,  che  ceirtuplicaronsi  allora  che  seppero  avère 
Carlo  Alberto  bandita  la  guerra  airimperio;  e  quando 
videro  il  Sovrano  dal  balcone  del  suo  palazzo  agitare  al 
vento  una  bandiera  ai  colori  nazionali,  pieni  d'entu- 
siasmo  salutaronlo  libératoire  d%  Italia.—  Nella  notte  pub- 
blicavasi  in  Torino  un  manifeste  nel  quale  il  Re  indiriz- 
zava  queste  generose  parole  ai  popoli  délia  Lombardia  e 
délia  Yenezia:  «  I  destini  d' Italia  si  maturano;  sorti  piû 
felici  arridono  agli  intrepidi  difensori  di  conculcati  di- 
ritti.  Per  amore  di  stirpe,  per  intelligenza  di  tempi,  per 
comunanza  di  voti  noi  ci  associamo  primi  a  quell' unanime 
ammirazione  che  vi  tributa  l' Italia.  Popoli  délia  Lombardia 
e  délia  Yenezia!  Le  Nostre  armi,  che  già  si  raccoglievano 
su  la  frontiera  quando  voi  anticipaste  la  liberazione  délia 
gloriosa  Milano,  vengono  ora  a  porgeryi  nelle  ulteriori 
prove  quell*aiuto  che  il  fratello  aspetta  dal  fratello,  l'amico 
daiT  amico.  Seconderemo  i  vostri  giusti  desidèri  fldando 
nell*  aiuto  di  Dio,  che  è  visibilmente  con  Noi,  di  quel  Dio 
ehe  ha  date  ail' Italia  Pio  IX,  di  quel  Dio  che  con  si  mara- 
vigliosi  impulsi  pose  l'italia  in  grado  di  far  da  se.  E  per 
viemïneglio  dimostrare  con  segni  esteriori  il  sentimento 
dell'unione  italiana,  vogliamo  che  il  Nostro  esercito,  en- 
trando  sul  territorio  délia  Lombardia  e  délia  Yenezia,  porti 

10  scudo  sovrapposto  alla  bandiera  tricolore  italiana.  » 

11  Re  —  che  il  giorno  innanzi  aveva  assicurato  il  conte 
Buol,  oratore  dell'Austria  presso  il  suo  Governo,  ch'egli 
desiderava  assecondarlo  in  tutto  cià  che  valesse  ad  affèr- 
rnare  V  amicizia  ira  i  due  Stati  —  quando  seppe  Milano 


218  CAPITOLO   V. 


vittoriosamente  uscita  dalla  lotta,  intimô  guerra  ail'im- 
perio.  Délia  quale  deliberazione  Pareto,  nella  notte  stessa 
del  23,  informava  Abercromby,  oratore  d' Inghilterra  in 

Corte  di  Torino,  con  queste  parole:  « La  simpatia 

eccitata  dalla  difesa  di  Milano,  lo  spirito  di  naturalità  che, 
a  malgrado  délie  artificiali  limitazioni  dei  diversi  Stati,  si 
manifesta  potentissimo,  ogni  cosa  concorre  a  mantenere 
nelle  provincie  e  nella  metropoli  una  taie  agitazione  da 
far  temere  che  da  un  istante  air  altro*  possa  escirne  una 
rivoluzione,  che  porterebbe  il  trono  in  grave  pericoio,  perô 
che  non  puô  dissimularsi  che  dopo  gli  eventi  di  Francia 
il  pericoio  delV  acclamazione  <F  una  repubblica  in  Lom- 
bardia  non  possa  essere  vicino.  Di  fatto  sembra,  da  notûic 
positive,  che  un  certo  numéro  di  Svizzeri  ha  molto  con- 
tribuito  col  suo  intervento  alla  riescita  del  sollevamento 
di  Milano.  Se  si  aggiungano  a  questo  i  moti  di  Parma  e 
Modena,  corne  pure  quei  del  ducato  di  Piacenza  sul  quale 
non  puô  ricusarsi  a  S.  M.  il  Re  di  Sardegna  il  diritto  di 
vegliare  corne  sopra  un  territorio  che  deve  un  giorno  per 
diritto  toccargli;  se  si  aggiunga  una  grave  e  séria  irrita- 
zione  eccitata  in  Piemonte  e  nella  Liguria  dalla  conchiu- 
sione  d'un  trattato  fra  S.  M.  Impériale  e  i  Duchi  di'  Parma 
e  Piacenza  e  di  Modena,  trattato  che  sotto  apparenza 
d'aiuti  da  prestarsi  a  quei  piccioli  Stati  li  ha  veramente 
assorbiti  nella  monarchia  austriaca  spingendo  le  sue  fron- 
tière dal  Po,  ove  dovrebbero  finire,  sino  al  Méditerranée 
e  rompendo  cosi  il  contrappeso  che  esisteva  tra  i  diversi 
Stati  d'Italia,  è  naturale  il  pensare  che  la  situazione  (sic) 
del  Piemonte  è  taie,  che  da  un  momento  air  altro,  all'an- 
nunzio  che  la  repubblica  sia  stata  acclamata  in  Lombardia, 
simile  moto  scoppierebbe  pure  negli  Stati  di  S.  M.  Sarda, 
o  che  almeno  un  qualche  grave  commovimento  porrebbe 
a  pericoio  il  trono  di  S.  M.  —  In  questa  condizione  di 
cose  il  Re  credesi  costretto  d'impedire  al  moto  présente 
di  Lombardia  di  diventare  moto  repubblicano,  per  evitare 
alla  Sardegna  e  al  rimanente  d'Italia  le  catastrofi,  che 


l'italia  leva  si  a  guebra  contba  l'austria.        21£ 

potrebbero  aver  luogo  se  taie  forma  di  governo  venisse 
ad  acclamarsi.  »  La  teraa  di  veder  gridata  la  repubblica 
in  Lombardia  fu  certamente  una  délie  cause  che  indusse 
Carlo  Alberto  a  rompere  guerra  all'Austria;  la  qualecosa 
sarebbe  anche  provata  dalle  parole  del  marchese  Brignole, 
orator  di  Sardegna,  al  marchese  di  Normanby,  ambascia- 
tore  d' Inghilterra  presso  il  Governo  di  Prancia,  cioè:  = 
Il  Re  avère  niegato'  soccorso  di  sue  genti  alla  prima  depu- 
tazione  di  Milano,  quando  questa  città  trovavasi  ancora 
nelle  mani  degli  Austriaci  ;  essere  intervenuto  con  le  armi, 
aliora  che  la  seconda  deputazione  V  avea  assicurato,  gri- 
derebbesi  la  repubblica  in  Lombardia,  s'egli  non  si  affret- 
tasse  ad  accorrere  con  l'esercito  per  sostenere  i  popoli 
nella  guerra  contra  l'Austria  ;  Carlo  Alberto  essere  quindi 
sceso  con  tutte  le  sue  armi  a  Lombardia  per  mantenervi 
Tordine  e  impedirvi  lo  acclamarsi  della^repubblica  ! ....  (1). 
Gifc  il  dissi,  e  qui  giova  ripeterlo,  che  il  troppo  indu- 
giare  di  Carlo  Alberto  a  intimar  guerra  all'Austria  fu  di 
grave  danno  alla  causa  délia  patria  nostra  e  alla  guerra 
stessa;  forse,  per  giustificare  il  suo  operato  dinnanzi  agli 
Stati  d'Europa,  ei  voile  attendere  che  il  Governo  tempo- 
raneo  di  Lombardia  mandasse  a  lui  per  aiuti  nella  lotta 
contra  l'imperio.  Aspettare  l'esito  délia  sollevazione  di 
Milano  per  romperla  con  la  rivale,  non  fu  consiglio  pru- 
dente, ma  timido;  se  il  Re,  al  subito  scoppiare  di  quella, 
avesse  passato  con  tutte  sue  armi  il  Ticino,  gridandosi 
francamente  al  cospetto  ditutta  jEuropa  difensore  délia 
indipendenza  italiana,  al  certo  avrebbe  sorpreso  Radetzky 
in  Milano;  e  se  il  maresciallo,  al  primo  annunzio  di  quel 
passaggio,  fosse  fuggito  dalla  sua  città,  non  tutto  il  pre- 
sidio  di  Milano  sarebbesi  potuto  salvare  e  sarebbersi  per- 
duti,  in  grande  parte  almeno,  anche  quel  délie  altre  città 


(1)  Dai  dispacci  di  Abercromby  e  di  Normanby  a  lord  Palmerston. 
del  marzo  1848. 


220  CAPITOLO   V. 


di  Lombardia;  onde  Carlo  Alberto  avrebbe  avuto  a  coin- 
battere  sul  Ticino  e  su  FAdige  un  esercito  in  forze  infe- 
riore  dimolto  al  suo,  eziandio  dopo  gli  aiuti  condotti  a 
Radetzky  da  Nugent.  Se  fallita  fosse  rimpresa,  generosa- 
mente  audace,  quai  danno  maggiore  sarebbe  toccato  al  Re 
di  quello,  che  arrecarongli  i  grandi  infortuni  toccati  aile 
sue  armi?  L'Austria  avrebbe  dovuto  rispettare  sempre 
Tintegrità  délia  monarchia  sarda,  non  già  in  virtù  del 
trattato  di  Vienna  del  1815  —  poco  innanzi  rotti  a  Cra- 
covia  e  allora  compiutamente  distrutti  —  sibbene  perché 
quella  integrità  era  necessaria  al  contrappeso  politico  degli 
Stati  d'Europa.  Il  re  Carlo  Alberto,  temporeggiando,  perdette 
giorni  preziosi  ;  fu  somma  sventura  ch'egli  avesse  scordato 
la  massima  sapiente  di  Federico  di  Prussia:  CM  guadagna 
tempo,  ha  tutto  guadagnato.  —  Il  cannone  di  Milano  chia- 
mava  imperiosameate  il  Re  là  dove  si  combatteva  ;  se  al 
giugnergli  délia  fausta  novella  délia  ribeliione  di  Vienna 
e  del  sollevamento  di  Lombardia,  senza  frapporre  indugio, 
intimata  guerra  all'Austria,  con  ventimila  uomini  e  al- 
quante  artiglierie  per  la  via  più  brève  e  a  grandi  giornata 
si  fosse  portato  sopra  Milano;  se,  imbarcate  sul  Po  a  Va- 
lenza  altre  soldatesche  e  artiglierie,  avesse  fatto  da  queste 
assaltare  Pizzighettone  e  Lodi  e  occupare  i  passi  dell'Adda, 
avrebbe  costretto  Radetzky  a  fuga  precipitosa  e  disordinata 
—  e  questa  con  grave  danno  e  vergogna  àeU'armi  impe- 
riali  —  e  vigorosamente  e  celeremente  operando  sarebbe 
riescito  a  far  prigioniero  il  maresciallo  coi  piccioli  corpi 
d'Austriaci  sparsi  nelle  terre  lombarde;  i  quali  poterono 
congiungersi  al  presidio  di  Milano  indietreggiante  e  ri- 
pararsi  in  Mantova,  impedendo  cosi  a  questa  terra  for- 
tissima  di  francarsi  in  libertà.  —  Cacciato  il  nimico  dalle 
sue  città,  il  Governo  temporaneo,  quasi  che  lo  straniero 
non  calpestasse  più  il  sacro  suolo  délia  patria,  riposossi 
su  gli  allori  conquistati  dal  popolo;  e  credendo  che  il  re 
Carlo  Alberto,  raggiunto  il  maresciallo  e  costrettolo  a  fare 
con  lui  la  giornata,   avrebbelo  con  lieve  sforzo  vinto  e 


l'italia  levàsi  a  ouerra  contra  l'austbia.        221 

respinto  al  di  là  délie  Alpi,  non  curossi  di  tener  vivo  nelle 

popolazioni  il  fuoco  di  carità  patria,  vita  e  anima  d'  ogni 

più  magnanima  azione,  e  che  di  quei  giorni  aveva  fatto  lor 

compiere  impresa  si  gloriosa";  impresa  che  non  ha  riscontro 

nella  storia.  Gli  uomini  del  Governo  dimenticarono  che  le 

guerre  di  indipendenza  nazionale  sono  lunghe  e  sangui- 

nose,  e  costano  sacrifizi   gravissimi  ;  cel  dicono  gli  Stati 

Uniti  d' America,  la  Spagna,  la  Grecia  che  stettero  in  su 

1'  arme  e  combatterono  per  lunghi  anni  per  togliersi  alla 

signoria  d'Inghiltcrra,  di  Francia  e  di  Turchia.  —  Esempio 

unico  di  guerra  nazionale  presto  combattuta  e  vinta  Tab- 

biamo  in  quella  délia  prima  Le  g  a  Lombarda;  la  quale 

costituitasi  coi  Comuni  a  Pontida,  distrusse  in  una  sola 

gïornata  —  quella  memorabile  di  Legnano  —  Y  esercito  del 

potente  Federico  Barbarossa,  e  terminô  gloriosamente  la 

guerra,  la  prima  nazionale  che  noi  troviamo  nella  storia 

moderna  délia  patria  nostra  (1). 

Al  primo  divulgarsi  in  Firenze  délia  notizia  del  solle- 
vamento  di  Milano  —  e  fu  il  21  marzo  —  i  cittadini  più 
animosi  domandarono  al  Governo  che  li  provvedesse  di 
armi  per  correre  quindi  in  soccorso  ai  fratelli  di  Lom- 
bardia;  e  il  granduca  Leopoldo,  nella  sera  di  quel  giorno 
stesso,  in  un  manifeste  al  popolo  suo  parlava  in  queste 
sentenze:  =:  L'ora  del  risorgimento  italico  essere  giunta 


(1)  I  deputati  dei  Comuni  lombardi  rranironsi,  il  7  aprile  del  1167 
nel  convento  di  San  Giacomo  in  Pontida,  terra  a  venti  miglia  da  Mi- 
lano e  su  la  via  di  Bergamo.  Corsero  poco  più  di  nove  anni  dal  giorno 
in  cni  fermaronsi  i  patti  délia  Lega  a  quello  délia  giornata  di  Legnano, 
combattutasi  il  29  maggio  1176;  essa  fa  accanitissima  e  dnrô  tre  ore. 
Da  quel  di  le  milMe  cittadine  salirono  in  grande  fama;  le  fanterie 
italiane,  nelle  quali  il  valore  andava  congionto  a  disciplina  severa,  in 
quella  giornata  memoranda  ebbero  compiutamente  sbaragliata  la  caval- 
leria  tedesca,  nel  sostenere  gli  assalti  saldissima,  nello  assalire  impe- 
tuosa  e  féroce. 


222  càpitolo  v 


improvvisa;  non  potersi,  da  chi  ama  davvero  la  patria, 
ricusare  il  soccorso  che  imperiosamente  ora  chiede  da  lui. 
A  mantenere  la  fede,  altra  volta  giurata,  di  secondare  le 
slancio  dei  loro  cuori  in  circostanze  opportune,  avère  egli 
già  ordinato  aile  milizie  sue  di  raccogliersi  verso  la  fron- 
tiera  di  Pontremoli,  per  discendere  quindi  a  Lombardia  e 
combattervi  la  guerra  del  nazionale  riscatto.  —  Mentre,  per 
prowedere  alla  bisogna,  i  Ministri  del  Granduca  levavano 
dodicimila  uomini,  solleciti  mandavano  alla  guerra  di  indi- 
pendenza,  quanti  Toscana  teneva  in  su  l'arme;  e  li  segui- 
vano  un  battaglione  di  volontari,  una  schiera  eletta  di  stu- 
denti  dell' università  pisana,  ch'eransi  dati  a  capi  i  loro 
maestri  Montanelli,  Piria,  Mossotti,  Burci  e  Pilla;  impazienti 
tutti  di  aflfrontare  il  nimico  d' Italia,  speditamente  cammi- 
navano  verso  Lombardia.  —  Correva  il  23  marzo,  quando, 
in  Roma,  in  mezzo  a  moltitudine  innumerevole  di  cittadini 
d'ogni  classe  raccolta  entro  il  Goiissoo,  il  barbanita  Ga- 
vazzi,  novello  Pietro  eremita,  con  parola  ispirata  e  piena 
di  fede  chiamava  i  fratelli,  Lio  volendolo,  aile  armi,  pre- 
dicando  la  crociata  per  la  indipendenza  d' Italia.  Dopo  il 
buon  frate,  altri  oratori  salirono  alla  tribuna  ad  arringare 
il  popolo;  tra  essi  il  générale  Ferrari,  il  quale  conduise 
di  poi  alla  guerra  contra  TAustria  le  guardie  civicTie  e  i 
volontari  délie  Romagne.  Fu  allora  che  il  Sommo  Ponte- 
flee  ordinô  all'esercito  —  cui  aveva  dato  a  comandante 
supremo  Giacomo  Durando  —  di  riunirsi  aile  frontière 
per  difenderle  contra  ogni  aggressione  nimica,  e  affldô  al 
générale  Ferrari  V  organamento  délie  guardie  civiche  e 
dei  volontari;  de' quali  la  prima  legione  parti  da  Roma  il 
mattino  del  26  marzo.  Saputosi  poscia  da  Pio  IX  lo  inter- 
venire  armato  di  Oarlo  Alberto  in  Lombardia,  e  richiesto 
eziandio  di  mettere,  nello  interesse  délia  impresa,  in  buono 
accordo  i  due  eserciti,  délia  Ghiesa  e  di  Sardegna,  il  Papa 
invitava  il  générale  Durando  ad  operare  di  concordia  con 
Varmi  régie  ;  al  quale  intento  il  comandante  supremo  dei 
Pontifici  spediva  sollecito  al  campo  del  Re  in  Lombardia 


l'italia  levasi  a  guekba  contba  l'austbia.        223 

il  colonnelio  Massimo  d'Azeglio  (1).  L'esercito  délia  Chiesa 
constava  di  due  divisioni;  la  prima,  sotto  il  comando  di- 
retto  di  Durando,  aveva  da  settemila  e  cinquecento  sol- 
dati  ;  la  seconda,  allô  incirca  undicimila  uomini,  de*  quali 
poclii  di  milizia  regolare,  moite  guardie  civiche  e  nume- 
rosi  volontari,  raccolti  e  ordinati  per  via,  da  Roma  a  Bo- 
logna,  dal  générale  che  capitanava  la  seconda  divisione. 
Mentre  Durando  con  sue  genti  faceva  cammino  verso  Bo- 
logna,  grosse  schiere  di  guardie  civiche  accorrevano  da 
ogni  parte  délie  Legazioni  a  Ferrara,  allô  scopo  di  impa- 
dronirsi  délia  cittadella,  sia  per  virtù  d'armi,  sia  per  ac- 
cordi,  e  valicare  quindi  il  Po  per  congiungersi  ai  sollevati 
délia  Venezia.  Innanzi  il  cadere  del  marzo  quattro  mila 
Pontifici  allô  incirca  trovavansi  in  su  1*  arme  entro  Fer- 
rara; ma  all'impresa  ioro  opponevasi  il  cardinale  Ciacchi, 
Legato,  che  teneva  segretamente  pratiche  amichevoli  col 
presidio  austriaco  ;  ed  eziandio  a  quella  opponevasi  la  parte 
moderata,  la  quale,  affermando  che  gli  Austriaci  non  avreb- 
bero  dato  mai  la  fortezza  per  accordi  e  che  per  insigno- 
rirsene  abbisognavano  grosse  artiglierie,  dai  volontari  non 
possedute,  consigliava  a  questi  di  non  tentare  la  fortezza 
per  non  attirare  su  la  città  rovine  e  danni.  —  V  audacia 
di  certo  Caldesi,  aiutante  di  Durando,  cacciava  di  Comac- 
cîiio  le  soldatesche  imperiali.  Nella  notte  del  29  al  30 
marzo  il  Caldesi,  recatosi  dal  comandante  austriaco,  inti- 


(1)  H  Ministro  sopra  le  armi  il  23  marzo  scriveva  cosi  al  générale 
Durando:  «  Ella  ebbe  da  me  le  istruzioni  generiche  intorno  aile  sue 
operazioni  militari.  Dopo  la  sua  partenza  è  venuta  la  novella  dell'in- 
gresso  dei  Piemontesi  in  Lombardia.  Un  corriere  spedito  da  Torino 
dichiara  che  S.  M.  Garlo  Alberto  ritiene  implieitamente  conehima  la 
lega}  dimanda  di  mettersi  d'accordo  col  nostro  Corpo  d'operazioni  mi- 
litari, e  desidera  che  qnesto  Corpo  si  faccia  forte  ai  confiai  e  qnivi 
rimanga.  S.  E.  il  Segretario  di  Stato  le  ha  già  spedito  una  staffetta 
ieri  sera  per  annnnciarle  brevemente  queste  cose  ;  ed  io  di  nuovo  e  più 
partâcolarmente  le  inginngo  di  mettersi  tosto  in  corrispondenza  col 
quartiere  générale  di  S.  M.  e  d'opcrare  di  concordia  col  medcsimo.  » 


224  CAPITOLO   V. 


mavagli,  in  nome  del  suo  générale,  di  consegnargii  le 
chiavi  délia  fortezza;  nel  medesimo  tempo  awertendolo, 
che  se  niegasse  obbedire,  verrebbe  a  prenderle  con  le  armi. 
«  Preferisco  combattere,  »  rispondevagli  r  austriaco  ;  «  Io 
pure,  soggiungevagli  Oaldesi;  vi  faccio  perô  sapere  che 
essendo  io  soldato  per  l' indipendenza  del  mio  paese,  non 
vi  concederô  quartiere,  ma  metterô  voi  e  vostre  genti  a 
fil  di  spada.  »  Il  31  marzo  il  presidio  austriaco,  rendutosi 
a  discrezione,  posava  le  armi  ;  e  il  di  vegnente  per  la  via 
del  mare  recavasi  a  Trieste.  La  presa  di  Comacchio  ren- 
deva  possibile  l'assedio  di  Ferrara,  perô  che  il.nimico 
avesse  lasciato  nel  forte  moite  e  grosse  artiglierie,  e  copia 
grande  di  munizioni  da  guerra;  se  non  ohe  il  Ministre 
sopra  le  armi,  Aldobrandini,  si  oppose  alla  impresa  ;  nel 
riprovare  il  fatto  di  Oomacchio,  egli  ordinava,  che  nnlla 
si  avesse  a  tentare  contra  Ferrara. 

La  costituzione  accordata  dal  re  Ferdinando  a*  sudditi 
suoi,  se  valse  ad  appagare  i  voti  dei  Napolitani,  non  sod- 
disfacendo  ai  bisogni  e  aile  aspirazioni  délia  gente  sicula, 
desiderosa  di  maggiori  liberté,  di  concessioni  durevoii,  di 
un  Parlamento  proprio,  non  potè  oondurre  Sicilia  a  con- 
ciliazione  col  Governo  borbonico.  Di  quei  giorni  in  cui 
lltalia  aveva  d'uopo  di  stringere  in  accordo  fratellevole  i 
popoli  suoi  ai  principi  loro  per  lo  acquisto  délia  sua  in- 
dipendenza, i  Siciliani  toglievansi  alla  signoria  di  Ferdi- 
nando. La  mala  fede  del  Re  avevali  spinti  a  taie  pas9o; 
onde  consumaronsi  in  lotta  parricida  vite  generose,  che 
avrebbero  dovuto  spendersi  a  salute  délia  patria  comune  j 
nella  guerra  contra  TAustria.  —  Poco  innanzi  il  promul- 
garsi  délia  costituzione,  il  Borbone  erasi  volto  a  lord  Minto 
per  chiedergli  la  mediazione  inglese  nella  sua  controversia  ■ 
con  la  Sicilia;  egli  sperava  con  tali  pratiche  —  le  quali 
apparentemente  miravano  a  pace  —  di  guadagnare  il  tempo 
necessario  a  mettere  assieme  forze  bastevoli  a  opprimere 
la  sollevazione  siciliana.   Il  Comitato  générale  delfisola» 


i/lTÀLIA  LBVASI   A   GUERRA   CONTRA   L'AUSTRIA.  225 

informato  di  quelle  pratiche,  parimenti  voitavasi  all'Inghil- 
terra  richiedendo  a  lord  Napier  —  che  in  Napoli  rappre- 
sentava  il  Governo  délia  Regina  —  lo  intervento  di  quella 
nazione  che  un  giorno  aveva  manifestate  le  sue  simpatie 
per  la  causa  santa  délia  liberté  deipopoli;  domandô  Vinr 
tervento  al  solo  scopo  di  ottenere  guarenttgia  secura  del 
mantenimento  di  quella  convenzione  mediante  la  quale 
il  stto  popolo  —  non  deponendo  le  armi  mai  —  saràper 
riconquistare  la  sua  costituzione,  che  nel  diritto  non  ha 
mai  cessato  dipossedere.  L'H  febbraio  lord  Minto  inviando, 
per  mezzo  del  console  inglese  in  Palermo,  al  Comitato  gé- 
nérale deirisola  il  bando  regio,  nel  quale  per  sommi  capi 
stava  scritto  lo  Statuto  costituzionale,  inforraavalo  di  avère 
assunto  l'officio  di  mediatore  nella  contesa  di  Sicilia  con 
Napoli  ;  e  il  Comitato  gli  rispondeva  :  «  Il  voto  universale 
deirisola  essere,  che  il  générale  Parlamento  —  separato 
da  quel  di  Napoli  —  riunito  in  Palermo  abbia  ad  adattare 
ai  nuovi  tempi  la  costituzione,  la  quale,  riformata  sotto  gli 
auspici  délia  Grande  Bretagna  nel  1812,  noi  di  diritto  sem- 
pre  possedemmo.  Le  assicurazioni  avute  poi  facevanlo  certo 
che  il  Re  sarà  per  riconoscere  li  antichi  diritti  délia  Si- 
cilia e  la  sua  costituzione.  »  Il  Borbone,  il  quale  non  vo- 
lera sapere  di  Parlamento  separato  da  quel  di  Napoli, 
per  mezzo  del  Ministro  suo,  il  Duca  di  Serracapriola,  il 
13  febbraio  scriveva  a  lord  Napier:  =  OU  Stati,  i  quali 
avevano  nel  1815  sottoscritto  il  trattato  di  Vienna,  nel 
gtuirentire  a  Sua  Maestà  per  se,  per  gli  eredi  e  succes- 
sori  suoi  la  sovranità  délie  Due  Sicilie,  avevanla  ricono- 
sciuta  quale  Re  del  reono  delle  Due  Sichje  e  sostituito 
questo  nuovo  titolo  a  quello  di  Re  delle  Lue  Sicilie;  tttolo 
che  da  prima  egli  assumeva  allô  scopo  (Vallontanare  ogni 
possibilité  di  formazione  di  due  reami,  e  di  togliere  il 
germe  di  separazione,  che  esisteva  nella  costituzione  si- 
ciliana,  la  quale  faceoa  un  regno  separato  con  quella 
parte  dei  reali  domini.  TL  re  Ferdinando  era  pieno  di  mala 
fede,  awegnachè,  essendo  egli  contrario  ad  ogni  amictie- 

15  —  VoL  1.  Mariahi  —  Storia  pol  «  mil 


CAPITOLO   V. 


vole  e  onesta  composizione  coi  Siciliani,  andasse  cercando 
pretesti  per  condurre  in  lungo  le  pratiche  délia  mediazione 
dlnghilterra,  eziandio  nella  speranza  di  vedere  la   solle- 
vazione  siciliana  cadere  nell'anarchia.  Lord  Minto  protesta 
allora  contra  la  interpretazione  data  dai  Ministri  del  Re 
aU'articoio  104  del  trattato  di  Vienna  (1),  la  quale  inter- 
pretazione  offendeva  i  diritti  e  le  libertà  del  popolo  di  Si- 
cilia, esistenti  airepoca  del  convento  viennese;  e  lord  Mount 
Edgecumbe,  in  una  lettera  al  console  inglese  in  Palermo, 
chiaramente  esprimeva  i  suoi  dubbi  su  gli   intendimenti 
del  Borbone  e  de*  suoi  consiglieri:  «  Io  credo,  cosi  scri- 
veva,  che  Re  e  Ministri  non  abbiano  intenzione  di   scen- 
dere  agli  accordi;  e  quanto  da  essi  ora  si  fa,  mira  sola- 
mente  a  guadagnare  tempo  per  mettere  assieme    nuove 
armi  contra  Sicilia,  e  forse  anche  a  cercare  aiuti  stra- 
nieri.  »  —  E  bene  a  ragione  il  nobile  lord  cosi  pensava 
délia  Oorte  napolitana  e  dei  Ministri  suoi  ;  perô  che  ben 
sapesse,  che  in  un  consiglio  di  generali,  raccolto  in  quei 
giorni  dal  re  Ferdinando,  era  stato  risoluto  di  tenersi  in 
mano  a  costo  di  qualsiasi  sacrificiolacittadelladi  Messina; 
e  anche,  se  possibile,  il  castello  di  Siracusa,  quella  e  questo 
formando  buone  basi  di  militari  operazioni  nella  guerra 
che  volevasi  rompere  a  Sicilia.  Il  Oomitato  générale    del- 
l'isola,  veggendo  che  il  memoriale  del  Governo  borbonico, 
speditogli  per  mezzo  del  mediatore  inglese,  niegava  a  Si- 
cilia gli  antichi  diritti  e  lacostituzione  del  1812;  e  sapendo 
essore  desiderio  universale  di  costituirsi  e  ordinarsi  in 
modo  stabiie,  aveva  risoluto  di  convocare  il  Parlamento. 
La  quale  deliberazione  riempi  di  spavento  il  Re;    che,  ad 
allontanare  una  tanta  tempesta,  prometteva  ai  sudditi  si- 
ciliani di  contlrmare  quelle  parlamentarie  istttuzioni 


(1)  Abtioolo  cit.  Sua  Haesta  il  re  Ferdinando  IV  è  rimesso  su] 
trono  di  Napoli,  tanto  per  lni  quanto  per  gli  eredi  e  successori  suoi, 
e  riconosciuto  dagli  Stati  corne  Re  del  Begno  délie  Due  Sieilie. 


l'italia.  levasi  a  guebba  oontba  l'austbia.        227 

lor  conferite  dcC  suoi  predecessori,  con  quelle  modiflca- 
zioni  che  i  tempi  mutait  e  le  parttcolari  circostanze 
de*  suoi  domini  al  di  là  del  Faro  chiedevano;  concedeva 
loro  altresi  la   costituzione  rappresentativa,   composta 
di  due  Camere  législative ,  quali  aveva  già  date  a?  suoi 
domini  di  terraferma.  —  Mentre   tra   il    Governo  bor- 
bonico  e  Paiermo,  mediante  i  buoni  offlci  di  lord  Minto, 
trattavasi  di  conciliazione  e  di  accordi,  in  Messina  fiera- 
mente  si  combatte  va;  le  milizie  régie  délia  cittadella,  con 
eguale  valore  assaltata  e  difesa,  fulminavano  la  terra  con 
artiglierie  poderose  per  numéro  e  forza;  ond'essa   e  gli 
abitanti  suoi  pativano  gravi  danai,  cbe  perô  non  riesci- 
vano  a  far  loro  posare  le  armi;  risoluti  di  liberarsi  dalla 
tirannide  del  re  Ferdinando  dovevano  vincere  le  resistenze 
del  nimico:  e  cosi  fu.  Il  31  geïmaio  Rocca   Gueifonia,  la 
quale  signoreggia  la  città,  e  il  di  appresso  il   castello  di 
Gonzaga  rendevansi  a  discrezione,   e  quello  fortissimo  di 
Melazzo,  il  12  febbraio,  a  patti.  La  presa  fatta  nel  mattino 
del  22  dal  popolo  del  forte  di  Real  Basso,  che  chiudeva 
l'entrata  del  porto  di  Messina,  costringendo  il  presidio  a  ri- 
fugiarsi  tutto  entro  la  cittadella,  dava  in  potere  dei  solle- 
vati  l'arsenale  con  trenta  cannoni  e  moite  munizioni   da 
guerra,  ma  che  i  régi  distruggevano  subito  lanciandovi 
bombe.  La  lotta  diventava  ogni  giorno  più  sanguinosa  per 
io  accrescersi  délie  forze  dei  guerreggianti  ;   perô  che,  se 
da  Napoli  giugnevano  al  presidio  di  Messina  aiuti  di  soldati 
e  di  munizioni,  da  tutte  le  terre  dell'isola   arrivassero  a 
quella  città  bande  numerose  di  armati.  Allô  albeggiare  del 
6  marzo  le  artiglierie  dei  Messinesi  presero  a  fulminare 
la  cittadella  e  i  régi  a  percuotere  la  terra;  e  il  trarre  doi 
cannoni,  che  durô  tre  giorni  senza  posare  mai,   fu  tanto 
furioso  da  riempire  quella  e  questa  di  ferro,   d*incendi  e 
di  rovine.  In  su  Tannottare  del  terzo  di  —  T8  marzo  —  il 
fuoco  cessô;  e  pochi  giorni  di  poi  sospendeyansi  le  armi 
in  tutta  Sicilia,  avendo  il  re  Ferdinando  promesso  a  lord 
Minto,  il  mediatore  d'Inghilterra,  di  aderire  aile  domande 


OAPITOLO  V. 


dei  Siciliani.  Mentre  tali  fatti  compivansi  in  Messina,  il 
Comitalo  générale  di  Palermo,  a  soddisfare  al  desiderio 
manifestatogli  dal  popolo  d'avere  un  Governo  che  tutu? 
raccogliesse  le  forze  vive  dei  paese,  messa  a  partito  e  appro- 
vata  la  legge  elettorale  giusta  le  basi  délia  costituzionc 
dei  1812,  il  26  febbraio  acclamava  il  Parlamento  dei  Co- 
muni  e  quello  dei  Pari,  nel  tempo  stesso  decretandone  la 
solenne  convocazione  al  25  dei  vegnente  marzo.  Allora 
venne  restaurata  la  istituzione  dei  Pari,  e  fu  un  gravissimo 
errore;  avvegnachè,  caduta  già  da  tempo  con  la  feudaliti 
non  fosse  più  da  ricostituirsi  quella  dignità  ;  la  quale,  per 
essere  ereditaria,  formava  un  privilegio  di  casta,  non  de- 
gno  dei  tempi  e  perciô  da  condannarsi. 

Oorreva  il  6  marzo,  quando  nuovi  Ministri  prendevano 
il  governo  délia  cosa  pubblica,  per  la  rinunzia  di  esse 
fatta  da  coloro  cho  erano  stati  eletti  il  29  gennaio  ;  i  quali 
affermavano  di  non  poter  tenere  queiralto  officio,  causa  le 
pretensioni  dei  Comitato  générale  che  voleva  presidiata 
l'isola  da  soldati  siciliani,  non  mai  da  napolitani  o  stra- 
nieri  senza  il  consentimento  dei  Parlamenti.  —  In  quel 
giorno  6  marzo,  saputesi  in  Napoli  le  novelle  di  Francia 
—  la  fuga  di  Luigi  Filippo  e  l'acclamazione  délia  repuV 
blica  —  il  re  Ferdinando,  spaventato  da  casi  si  gravi  quanto 
inaspettati,  affrettavasi  ad  accordare  alla  Sicilia  le  libertà 
niegate  da  prima;  e,  con  artesottile,  facendo proprio  l'atto 
di  convocazione  dei  Parlamento  siculo,  eleggeva  suo  luogo- 
tenente  nell'isola  Ruggero  Settimo,  fldandone  l'amministra- 
zione  a  Ministri  siciliani  e  nel  medesimo  tempo  che  gii 
interessi  comuni  sarebbero  trattati  dai  Parlamenti  dei  due 
regni:  queste  le  concessioni  che  ebbero  il  nome  dei  sei 
marzo,  e  che  lord  Minto  porto  a  Palermo  il  10  di  quel 
mese!  Il  Comitato,  conoscendo  tutta  la  mala  fede  borbonica 
che  in  quelle  si  nascondeva,  le  respinse,  dicendole  inac- 
cettabili  perché  non  vi  si  faceva  parola  delFesercito,  la 
sola,  la  vera  guarentigia  délie  libertà  paesane  ;  e  siccome 
il  mediatore  inglese  desiderava  che  gli  si  facesse  cono 


l'italia  levasi  a  ouekba  contra  l'austbia.        229 

scere  a  quali  patti  la  Sicilia  accetterebbe  la  sovranità  del 
Borbone,  cosi  il  Comitato,  salvi  sempre  i  diritti  e  la  di- 
gnità  patria,  dettava  le  seguenti  condizioni:  «  Che  il  Re 
avesse  il  titolo  di  Re  délie  due  Sicilie.  Che  il  suo  rappre- 
sen tante  in  Sicilia,  chiamato  Vicerè,  fosse  un  membro  délia 
famiglia  reaie  o  un  Siciliano.  Che  i'officio  di  Vicerè  fosse 
irrevocabilmeute  fornito  di  un  pieno  alter  ego  con  tutte  le 
facoltà  e  tutti  i  vincoli  che  la  costituzione  del  1812  dà  al 
potere  esecutivo.  Ghe  si  rispettassero  li  atti  e  impieghi  fatti 
o  dati  dal  Comitato  générale  e  dalli  altri  Comitati  dell'i- 
sola,  finchô  durerebbe  la  loro  autorità.  Che  l'atto  di  con- 
vocazione  del  Parlamento  pubblicato  dal  Comitato  générale 
facesse  parte  intégrale  délia  costituzione.  Che  li  carichi 
diplomatici,  civili  e  militari,  e  le  dignità  ecclesiastiche 
fossero  conferiti  ai  soli  Siciliani,  e  dati  dal  potere  esecu- 
tivo résidente  in  Sicilia.  Che  si  conservasse  la  guardia 
nazionale,  con  le  riforme  che  potrebbe  fare  il  Parlamento. 
Che  entro  otto  giorni  le  milizie  régie  sgombrassero  dalle 
due  fortezze  che  occupavano  ancora  in  Sicilia;  e  che  fos- 
sero demolite  quelle  parti  délie  stesse  fortezze  che  potreb- 
bero  nuocere  alla  città,  a  giudizio  de'  Comitati,  o  in  man- 
canza,  dei  magistrati  municipali.  Che  la  Sicilia  coniasse 
moneta  con  quel  sistema  che  il  Parlamento  fosse  per  de- 
terminare.  Che  fosse  riconosciuta  e  conservata  la  présente 
nostra  bandiera  a  tre  colori.  Che  si  consegnasse  alla  Si- 
cilia la  quarta  parte  délia  armata,  délie  armi  e  dei  materiali 
di  guerra  esistenti,  o  l'équivalente  in  danaro.  Che  non  si 
ripetassero  ne  dall'una  ne  dali'altra  parte  le  spese  di 
guerra;  ma  i  danni  d'ogni  natura  del  Portofranco  di  Mes- 
sina  e  délie  merci  conservate  in  quello  andassero  a  carico 
del  tesoro  napolitano,  non  già  délia  Sicilia  (1).  Che  i  Mi- 


(1)  «  E  fn  in  quel  tempo  —  gli  ultimi  giorni  di  febbraio  —  che  arsero 
i  magazzini  del  Portofranco  con  grande  parte  délie  ricche  merci  che 
v'erano  depositate.  Invano  il  Comitato  di  Messina  pregô  il  comandante 
délia  Cittadella  —  il  maresciallo  Pronio  —  sospendesse  il  fuoco  per 


230  CAPITOLO   V. 


nistri  di  guerra  e  marina,  affari  esteri,  e  tutti  gli  altri  per 
gli  affari  di  Sicilia  risiedessero  presso  il  Vicerè,  e  fossero 
mallevadori  délia  costituzioae.  Ghe  Sicilia  non  dovesse  ri- 
conoscere  alcun  Ministro  di  affari  siciliani  in  NapolL  Che 
fosse  restituito  il  portofranco  a  Messina  nello  stato  in  cui 
si  trovava  avanti  la  legge  del  1826.  Ghe  tutti  li  aflari  di 
comune  interesse  si  determinassero  di  accordo  tra  i  due 
Parlamenti.  Che,  formandosi  lega  commerciale  o  politica 
con  altri  Stati  italiani,  siccome  è  vivo  desiderio  di  ogni 
siciliano,  la  Sicilia  vi  fosse  rappresentata  distintamente, 
al  par  d'ogni  altro  Stato,  da  persone  nominate  dal  potere 
esecutivo  che  risiederà  in  Sicilia.  Ghe  si  restituissero  i 
vapori  postali  e  doganali,  comperati  con  danaro  e  per  ser- 
vigio  délia  Sicilia.  »  —  Lord  Minto  fecesi  portatore  al  Go- 
verno  borbonico  délie  condizioni  dal  Gomitato  siciliano 
messe  innanzi  per  lo  riconoscimento  délia  sovranità  di  Fer- 
dinando,  tenendosi  certo  che  il  Re  avrebbele  accettate,  per- 
ché ne  offendessero,  ne  scemassero  Tautorità  sua  e  fossero 
proprio  secondo  giustizia:  onde  egli  sperava  che  la  guerra 
siibito  poserebbe  e  li  due  Stati  di  Napoli  e  Sicilia  tome- 
rebbero  a  pace  e  a  concordia.  Se  non  che  il  Borbone,  nulla 
più  temendo  di  Francia  —  la  quale  aveva  manifestato  a 
tutta  Europa  che  non  sarebbe  per  turbare  mai  l'ordine  e 
la  tranquillité,  délie  nazioni  e  dei  Governi  —  il  22  marzo, 
per  mezzo  del  principe  Cariati,  faceva  conoscere  a  lord 
Napier  di  non  potere  accettare  le  condizioni  offertegli  dal 
Gomitato  siciliano  senza  il  consentimento  del  Parlamento; 
e  in  quel  medesimo  giorno  inviava  a  Palermo  una  prote- 
sta, nella  quale  stava  scritto  che  volendo  i  Siciliani  tur- 


ventiquattro  ore,  affinchô  i  negozianti  siciliani  e  forestieri  avessero  fl 
tempo  di  trasportare  in  sicurta  le  loro  mercanzie:  il  foco  continua:... 
e  le  flamme  consnmarono  parecchi  milioni  pér  selvaggia  vendetta  di 
un  codardo,  che  intendea  cosi  espiare  la  vergogna  délia  sua  faga,  di- 
venuto  or  prode  perché  ricinto  dalle  mnraglie  e  dal  mare.  »  —  Docu- 
menta délia  Guerra  Santa,  vol.  19,  cart.  115;  Capolago,  1850. 


Ii'lTAIilA  LEVASI   A   GUBBBA  OONTBA  l'aUST&IA.  231 

heure  il  risorgimento  d'Italia  ed  esporre  a  grave  pericolo 
Vindipendenza  e  Vawenire  glorioso  délia  patria  comune, 
egli  era  costretto  a  dichiarare  nulli  gli  attt  che  sareb- 
ber&i  compiuti  in  Sicilîa.  Soliecito  il   Comitato  générale 
dell'isola  a  lord  Minto  scriveva  allora  cosi:  «  Nel  rendere 
alla  E.  V.  le  grazie  che  puô  maggiori  per  le  non  lievi  pre- 
mure  e  sollecitudini  che  ha  voluto  darsi  in  siffatta  con- 
giuntura  e  per  la  inalterabile  simpatia  che  ha  dimostrato 
alla  santa  causa  siciliana,  risponde  alla  protesta  del  Re  di 
Napoli  —  pubblicatasi  il  22  corrente  marzo  —  andando 
oggi  stesso  a  dichiarare  legalmente  convocato  il  Parlamento 
siculo.  »  —  Il  giorno  in  cui  il  re  Ferdinando  con  la  perfldia 
usata  respingeva  gli   onesti  patti  del  Comitato  siciliano, 
giugnera  in  Napoli  la  novella  dei  casi  di  Yienna;  ne  gioi 
il  popolo,  se  ne  sgomentô  grandemente  il  Borbone;  il  quale 
credette  perduta  per  sempre  la  corona  di  Sicilia,  allora 
che,  per  la  sollevazione  yittoriosa  di  Milano  e  la  guerra 
rotta  da  Carlo  Alberto  all'Austria,  si  awide  non  poter  più 
sperare  aiuti  dall'imperio.  Il  giorno  25  marzo  il  Comitato 
générale,  nella  chiesa  di  San  Domenico  in  Palermo,  alla 
presenza  dei  Pari  e  rappresentanti  del  popolo,  del  Senato, 
délia  Suprema  Corte  di  giustizia,  degli  ufôciali  superiori 
delFesercito  e  délia  marineria  da  guerra»  degli  Arcivescovi, 
Vescovi  e  Abati,  e  dei  Consoli  esteri,  eccetto  quei  dell'Au- 
stria  e  di  Russia,  gridava  <  legalmente  aperto  il  générale 
Parlamento  dell'isola,  secondo  i  diritti  imprescritttbili  del 
paese,  e  richiedeva  ai  Pari  e  rappresentanti  dei  Comuni 
volesserOy  con  la  conveniente  speditezza,  votare  una  legge 
su  Veserctzio  del  potere  esecuHvo.  »  L'Arcivescovo  di  Pa- 
lermo benedi  quindi  col  Santissimo  i  congregati,  i  quali 
avevano  pregato  Dio  che  henigno  rigitardasse  la  terra  di 
Sicilia  e  la  congiungesse  ai  grandi  destini  délia  nazione 
italiana,  libéra,  indipendente  e  unita,  Fu  questo  l'ultimo 
atto  del  Comitato  générale  dell'isola,  il  quale  allora  dépose 
nelle  mani  del  Parlamento  la  potestà  dittatoriale  dalloscop- 
piare  délia  sollevazione  sino  a  quel  giorno  esercitata.   Il 


232  CAPITOLO  Y. 


27  marzo  TAssemblea  chiamava  a  governare  lo  Stato  Rug- 
gero  Settimo  col  titolo  di  Reggente,  che  aveva  presieduto 
al  Comitato  générale  e  che  d'allora  doveva  presiedere  ai 
Ministri.  Il  13  aprile  i  rappresentanti  del  popolo  riuniti 
in  Parlamento,  gridato  vacante  il  trono  di  Sicilia,  decre- 
tavano  decaduto  da  esso  e  per  sempre  Ferdinando  Bor- 
bone  e  la  sua  dinastia;  che  avesse  la  Sicilia  a  reggersi 
con  governo  costituzionale,  e,  riformato  lo  Statuto,  darne 
la  corona  a  un  principe  îtaliano  :  nella  sera  stessa  di  quel 
giorno  memorando  i  Pari  con  voce  unanime  approvavano 
il  decreto  dei  rappresentanti  dei  Comuni.  La  solenne  de- 
liberazione  dei  due  Parlamenti,  con  la  quale  rivendicavano 
la  Sicilia  a  libertà,  ebbe  il  consentlraento  pieno  e  intiero 
délie  popolazioni  tutte  dell'isola,  che  la  accolsero  con  se- 
gni  di  gioia  e  con  entusiasmo  impossibile  a  descriversi.  0 
Parlamento,  il  quale  aveva  già  deliberato  di  mandarealla 
guerra  di  Lombardia  una  schiera  di  cento  volontari,  sotto 
gli  ordtni  del  colonnello  La  Masa,  a  rappresentarvi  la  li- 
béra Sicilia  (IX  spediva  di  li  a  non  molto  rappresentanti 
di  questa  presso  il  Pontefice,  il  Granduca  di  Toscana  e  il 
Re  di  Sardegna  per  ottenere  da'  loro  Governi  il  ricono- 
scimento  deli'isola  a  Stato  indipendente,  e  tr  attare  di  quella 
forma  di  lega  o  federazione  che  si  reputasse  la  più  effi- 
cace ad  affermare  la  naturalità  e  la  indipendenza  dell'I- 
talia.  Il  padre  Gioachino  Ventura  dei  Teatini  andô  aRoma 
in  Oorte  di  Pio  K;  il  deputato  Oarlo  Gemellî,  a  Firenze 
in  Corte  di  Leopoldo;  Emerico  Amari,  il  barone  Casimiro 
Pisani  e  Giuseppe  La  Farina  recaronsi  a  Roma,  a  Firenze, 
a  Torino  e  a  Garlo  Alberto  nel  suo  campo  di  Lombardia. 
Questi  ultirai  commissari  délia  Sicilia  avevano  una  mis- 
sione  segreta  a  compiere  ;  essi  dovevano  maneggiarsi  per 
modo  da  indurre  Leopoldo  di  Toscana  o  Carlo  Alberto  di 


(1)  La  Sicilia  avrebbe  spedita  schiera  più  numerosa  di  volontari  ftU* 
guerra  di  Lombardia,  se  non  avesse  avuto  a  temere  le  armi  borboniche. 


L'iTAIilA   LEVA8I   A   GUE  BEA   CONTBA   l'aUSTBIA.  233 

Sardegna  —  priaçipi  italiani,  che  soli  avrebbero  potuto 
dare  un  délia  famiglia  al  trono  di  Sicilia  —  a  sostenere 
la  causa  e  i  dirittt  di  questa;  e  dovevano  altresi  cercar 
di  conoscere  quale  délie  due  Oorti  sarebbepiù  inchinevole 
ad  accettare  la  corona  delfisola.  —  Il  Papa  ricevette  be- 
nevolmente  i  commissari  siculi  ;  e  siccome  questi  avevano 
protestato  contra  l'allocuzione  sua  del  29  aprile  in  conci- 
storo,  nella  quale  erasi  chiarito  contrario  a  guerreggiare 
l'Austria  coi  principi  e  popoii  d'Italia,  cosi  Pio  IX,  dopo 
avère  lodate  la  umanità  e  generosità  délia  rivoluzione  si- 
ciliana,  e  manifestati  sentimenti  avversi  al  Re  di  Napoli, 
quasi  a  scusarsi  di  quanto  aveva  detto  in  quella  allocu- 
zione,  affermô  di  voler  seguire  Carlo  Alberto  ;  e  in  segno 
poi  del  riconoscimento  délia  indipendenza  deil'isola,  il  Pon- 
teflce  abbracdô  e  benedisse  i  Commissari  e  con  questi 
lutta  la  Sicilia.  Più  liete  accoglienze  si  ebbero  da  Leopolda 
di  Toscana,  il  quale  sperava  di  veder  presto  chiamato  un 
figliuolo  suo  al  trono  siculo.  Il  ricevimento  di  Torino  fu 
oltre  ogni  dire  pieno  di  entusiasmo  ;  festeggiolli  il  popolo, 
e  onoraronli  Ministri  e  Parlamento  ;  ma  le  maggiori  e  più 
cortesi  accoglienze  ebbero  da  Carlo  Alberto  e  dal  Duca  di 
Savoia  al  loro  carapo  di  Valleggio  :  di  qui,  terminata  lor 
missione,  ripigliavano  la  via  di  Palermo.  —  Mentre  cosi 
procedevano  le  faccende  di  Sicilia,  fatti  di  sommo  momento 
succedevansi  in  Napoli;  i  cui  cittadini  e  persino  i  soldati 
—  tutto  il  decimo  reggimento  di  fanti  —  facevansi  a  gri- 
dare  guerra  alla  nimica  d'Italia.  Il  re  Ferdinando,  che 
non  voleva  sapere  di  muovere  le  armi  contra  l'Austria  — 
per  adoperarle  tutte  a  opprimere  la  Sicilia  —  veggendo 
pericolare  la  fortuna  deirimperio  per  le  interne  ribellioni 
e  temendo  altresi  le  ambizioni  di  Carlo  Alberto,  presto 
muta  consiglio;  licenziati  i  Ministri  invisi  al  popolo,  altri 
elegge  graditi  a  questo,  ai  quali  Trojapresiede;  indi  pro- 
mette di  mandare  Tesercito  e  Tarmata  alla  guerra  di  in- 
dipendenza nazionale;  in  âne,  a  dar  prova  di  sua  fede, 
accorda  ai  volontari,  che  la  principessa  Belgioioso  ha  già 


234  CAPITOLO   V. 


raccolti,  di  recarsi  armati  a  Lombardia  (1);  e,  ausiiiario 
aile  scarse  milizie  che  Toscana  manda  alla  guerra,  invia 
sollecito  il  decimo  reggimento  di  fanti;  il  quale,  unitosi 
poscia  all'esercito  sardo,  combatte  strenuamente  sempre. 
Il  Borbone,  fatto  venire  a  se  il  générale  Guglielmo  Pepe 
—  di  que'  giorni  tornâto  a  Napoli  dopo  ventisette  anni  di 
esilio  nobilmente  sofferto  per  la  patria  —  fidavagli  il  co- 
mando  supremo  deiresercito  designato  alla  guerra.  Il  Re, 
clie  aveva  pienamente  affermato  di  voler  mandare  a  Lom- 
bardia quarantamila  soldati,  e  tutta  l'armata  sua  nelTA- 
driatico  in  aiuto  a  Venezia  e  per  tentare  Trieste;  ma  di 
poi,  pentito  di  sue  profferte  generose,  spediva  soltanto 
poche  navi  in  quel  mare,  le  quali,  sotto  gli  ordini  dell'am- 
miraglio  De  Cosa,  vi  si  uniyano  all'armata  di  Sardegna; 
e  deiresercito  suo  poderoso,  appena  quattordicimila  uo- 
mini  per  la  via  di  terra  e  per  mare  ad  Ancona,  presso 
la  quale  fortezza  Guglielmo  Pepe  aveva  deliberato  di  fare 
la  massa.  I  battaglioni  napolitani,  che  attraversavano  gli 
Stati  délia  Ohiesa,  procedevano  alla  distanza  d'una  gior- 
nata  di  cammino  gli  uni  dagli  aitri,  giusta  gli  accordi  fatti 
con  la  Gorte  di  Roma  ;  indugi  questi  artatamente  creati  dal 
re  Ferdinando,  allô  scopo  di  dare  tempo  al  luogotenente 
maresciallo  Nugent  —  che  in  su  l'Isonzo  raccoglieva  allora  î 
sussidi  dell'imperio  alla  guerra  di  Lombardia  —  d'attraver- 
sare  senza  contrasto  le  Venezie  e  raggiungere  Radetzky,  il 
quale  campeggiava  col  grosso  deiresercito  intorno  a  Verona. 

Libéra  Milano  dagli  Austriaci,  il  Comitato  di  guerra  dava 
opéra  sollecita  a  organare  le  Ouardîe  civiche  a  presidio 
délia  città,  e  ordinare  schiere  di  volontari,  che  subito  te- 
nevano  dietro  al  nimico  indietreggiante  verso  il  Mincio, 


(1)  I  volontari  siciliani,  sbarcati  a  Livorao,  incontravansi  con  qnei 
di  Napoli:  riconosciutisi,  s'abbracciavano  e  baciavansi,  gridando  insieme: 
Viva  Italia,  morte  a  Ferdinando  11/  e  il  popolo,  festante,  li  salutata 
fratelli. 


L'iTALIA   LEVA8I   A    GT7KBBA   CONTRA   i/aUSTBIA.  235 

per  molestarlo  in  sua  ritratta;  in  oltre,  invitava  i  Comitati 
di  Lombardia  a  mandare  gente  armata  ai  passi  dello  Stelyio 
e  del  Tonale,  la  quale  doveva  eziandio  appoggiare  la  sol- 
levazione  del  Tirolo  italiano,  che  dicevasi  vicinissima  a 
scoppiare.  E  il  Governo  temporaneo,  a  mantenere  nei  citr 
tadini  viva  la  sacra  fiamma  deir  amor  di  patria,  metteva 
fuora  un  manifesto,  nel  quale,  ricordando  corne  essi  aves- 
sero,  con  poche  armi,  sconfitto  un  esercito  che  godeva  vec- 
chia  fama  d'abitudini  guerresche  e  di  militare  disciplina, 
e  avessero  cacciato  dalla  loro  città  il  maresciallo  Radetzky, 
che  aveva  giurato  di  ridurla  in  cenere,  eccitavali  a  non 
deporre  quelle  armi,  da  loro  trattate  con  tanta  gloria,  per 
farla  finita  una  volta  e  per  sempre  con  qualunque  dorai- 
nazione  straniera  in  Italia.  —  Air  invito  del  Comitato  e  del 
Governo  generosamente  rispose  la  gioventù  lombarda,  la 
quale  corse  numerosa  a  scriversi  aU'esercito  o  aile  legioni 
dei  volontari,  clie  da  uomini  valorosi  allora  ordinavansi 
e  che  condussero  di  poi  alla  guerra.  In  quei  momenti  su- 
premi,  nei  quali  era  pur  nécessita  suprema  l'unione  di 
tutte  le  forze  vive  délia  nazione,  per  volgerle  con  sapiente 
accordo  alla  grande  impresa  deir  indipendenza  italiana, 
mancô  la  conformità  d'ope  rare  e  mancô  eziandio  l'armonia 
nei  voleri,  indispensabili  a  raggiungere  il  âne  desiderato  : 
onde  si  videro  non  pochi  giovani,  da  prima  tanto  desiderosi 
di  combattere  l'oppressore  délia  patria,  perdere  presto  l'an- 
tico  fervore,  posare  le  armi,  e  riedere  ai  domestici  focolarif 
Il  Governo  di  Lombardia  bene  gridô  l'unione,  ma  non 
seppe  fortemente  volerla;  e  credendo  soddisfare  al  dover 
suo  mettendo  fuora  inviti  e  bandi,  ne  pubblicô  a  josa  ;  la 
fiacchezza  del  Governo  temporaneo  fu  certamente  una  délie 
cause  che  mandarono  a  maie  Topera  délia  redenzione  ita- 
liana si  bene  cominciata  e  tanto  felicemente  da  prima 
avviata.  —  Nella  sera  del  24  marzo  giugneva  in  Milano  il 
générale  Passalacqua  inviato  da  Carlo  Alberto  al  Governo 
di  Lombardia  per  fcrgli  conoscere  i  disegni  suoi  intorno 
alla  guerra  e  fermare  con  esso  gli  accordi  per  provve- 


236  CAPITOLO    V. 


dere  insieme  ai  molti  bisogni  di  quella;  e  dal  canto  suo 
il  Governo  spediva  deputati  al  Re  a  pregarlo  d'affrettare 
Tarrivo  dell'esercito  regio  in  Lombardia,  allô  inténto  di 
poter  cogliere  gli  Austriaci  —  che  poco  ordinatamente  cara- 
minavano  —  innanzi  che  si  riparassero  nelle  fortezze  del 
Quadrilatero.  Gente  animosa  tentô,  molestandoli  d' ogni 
parte,  di  rallentarne  la  ritratta  per  dare  tempo  all'esercito 
soccorritore  di  raggiungerli;  ma  gli  sforzi  suoi  audace- 
mente  generosi,  tardando  troppo  quello  ad  arrivare,  non 
solamente  non  arrecarono  vantaggio  air  impresa,  sibbene 
furono  cagione  di  molti  guasti  al  paese.  L' avanguardia 
del  maresciallo  a  Melegnano  venne  assalita  dai  terrazzani. 
i  quali  avevano  già  fatto  prigioniero  il  colonnello  Wrati- 
slaw,  allora  che  vi  arrivava  per  apparecchiare  il  campo 
all'esercito.  Radetzky,  appena  seppe  i'accaduto,  ordinô  che 
si  fulminasse  la  terra  con  artiglierie  e  razzi  da  guerra  — 
onde  alcune  case  andarono  in  preda  del  fuoco  e  molti  abi- 
tanti  perdettero  la  vita  —  e  che  di  poi  la  si  mandasse  a 
sacco;  sopraflatti  dal  numéro,  i  sollevati  dovettero  presto 
lasciar  Melegnano  e  ritrarsi  al  di  là  del  Lambro  asserra- 
gliandone  poscia  il  ponte.  Il  25  marzo  il  maresciallo  mosse 
il  campo  verso  Lodi,  fiancheggiato  dalle  schiere  di  Stras- 
soldo  e  di  Clam.  I  Lodigiani  avevano  pure  deliberato  d'ar- 
restare  aile  porte  délia  loro  città  gli  Austriaci  e  contrastar 
loro  il  vaiico  dell'Adda,  sperando  che  Tesercito  sardo  giun- 
gerebbe  ad  assalirli  allQ  spalle;  se  non  che,  informati  dei 
casi  di  Melegnano  e  nulla  sapendo  dei  régi,  lasciarono 
Timpresa  disegnata;  onde  Radetzky  potè,  senza  contraste, 
occupar  Lodi  con  alcuni  battaglioni  ;  passata  l'Adda,  piantô 
i  suoi  campi  vicinissimi  alla  città.  Il  26  portossi  con  sue 
genti  a  Crema,  ove  unironsi  a  lui  quelle  del  presidio  co- 
mandate  dal  maggiore  Goudenhoven,  il  quale  aveva  saputo 
tenersi  in  soggezione  la  parte  libérale,  che  minacciava  di 
muovere  la  terra  a  romore  e  sollevarla  contra  lui  ;  e  venne 
anche  a  Grema  raggiunto  dal  principe  Schwarzenberg  con 
le  reliquie  del  presidio  di  Brescia.  Il  vecchio  maresciallo, 


i/îTALIA   LEVASI  A    GUERRA    CONTRA   l'aUSTRIA.  237 

innanzi  di  lasciar  Creraa  volse  ai  popoli  di  Lombardia 
parole  minacciose:  =  Gli  avvenimenti,  diceva  egli,  ora 
succeduti  in  Milano  e  îd  altre  città  averlo  determinato  di 
raccogliere  le  sue  forze  e  d'avvicinarsi  aile  basi  délie  mi- 
litari sue  operazioai  ;  gli  abitanti  tranquilli  di  nulla  dover 
temere,  e  trovare  essi  al  bisogno  protezione  aile  loro  per- 
sone  e  proprietà;  awertirli  perô  di  non  frapporre  alcuna 
ostacolo  al  procède re  délie  sue  genti,  nelle  quali  saprebbe 
mantenere  la  più  severa  disciplina.  Ohiunque  venisse  colto 
con  l'armi  alla  mano,  ei  farebbe  moschettare.  L'inconcussa 
fedeltà  deiresercito,  cui  egli  comanda,  e  le  numerose  sol- 
datesche  che  lo  corapongono,  guarentirlo  délia  esatta  ese- 
cuzione  délie  presenti  sue  dichiarazioni.  =  Gon  tali  mi- 
naccie  Radetzky  sperô  d'incutere  spavento  aile  popolazioni, 
che  vedeva  intorno  a  lui  in  su  le  armi  per  combatterlo  ; 
e,  cercando  far  loro  credere  vicino  il  suo  ritorno  aile  città 
ribelli,  i.ntese  a  frenarne  il  molesto  incalzare  e  impedire 
che  avessero  a  tendergli  insidie.  Pur  troppo  egli  riedette 
aile  antiche  sue  stanze;  ma  di  quel  ritorno  ei  non  fu  debi- 
tore  al  suo  genio  militare,  ne  al  valore  deiresercito  impé- 
riale, sibbene  âgli  errori  commessi  dal  re  Carlo  Alberto 
e  da'suoi  generali  nel  condurre  la  guerra  e  alla  discordia 
gettata  tra  noi  dai  nimici  d'Italia;  errori  e  discordia, 
che  resero  facile  al  maresciallo  la  vittoria  finale.  La  sua 
retroguardia  usciva  di  Orema  neirora  stessa  in  cui  vi 
entravano  i  volontari  di  Manara  e  d'Arcioni.  Valicato 
TOglio,  Radetzky  portossi  a  Ghedi  ;  e,  sapendo  come  l'eser- 
cito  sardo  si  trovasse  moite  giornate  dal  suo  campo, 
stette  in  Ghedi  sino  a  che  giunse  a  raccogliere  intorno 
a  se  le  picciole  bande  de'soldati  suoi  vaganti  per  la  Lom- 
bardia. Il  primo  aprile,  levati  di  là  i  suoi  carapi,  venne 
al  Ghiese  e  lo  passô  con  ventisei  mila  uomini,  dei  quali 
mille  cincjhecento  di  cavalleria;  di  quelli  sei  mila  mand6 
a  Leno.  In  quel  mezzo  e*  perdeva  sei  navi  cariche  di 
grani,  che  dovevano  vettovagliare  le  fortezze  del  Quadri- 
latero;  catturate  dai  Parmigiani  sul  Po,  da  prima  veni- 


238  CAPITOLO  v. 


vaao  condotte  a  Brescello,  di  poi  a  Milano.  Il  maresciallo 
informato  in  Manerbio,  Mantova  essere  li  li  per  cadere  a 
mano  dei  sollevati,  se  sollecitamente  non  la  soccorresse, 
comandava  a  Wohlgemuth  che  con  sette  battaglioni  di 
fanti  e  tre  batterie  corresse  a  salvare  quel  fortissimo  ba- 
luardo,  senza  il  quale  Verona  non  avrebbe  potuto  lunga- 
mente  sostenersi  e  la  fortuna  deirimperio  sarebbe  caduta 
in  Italia.  Nei  campi  di  Montechiari,  ove  gli  Austriaci  sole- 
vano  ogni  anno  raccogliersi  per  li  grandi  esercitamenti 
militari,  Radetzky  concedette  riposo  ai  soldati  suoi;  indi, 
lasciato  sul  Ghiese  picciola  retroguardia  a  spiare  le  mosse 
dei  nimici  che  procedevano  innanzi,  e  riunito  Fesercito 
su  la  sinistra  dei  Mincio,  recossi  a  Verona,  ove  arrivava 
il  2  aprile  (1).  Il  giorno  appresso  parlava  ai  soldati  in 
queste  sentenze:  «  I  due  corpi  d'esercito,  che  sono  sotto 
il  comando  mio,  stanno  ora  riuniti  insieme  e  formano  una 
massa,  la  quale  respingerà  ogni  nimico  che  osasse  assa- 
lirci.  Un  altro  esercito,  per  ordine  di  Sua  Maestà,  viene  a 
soccorrerci  ;  e  presto  le  nostre  insegne  sventoleranno  su  le 
mura  délie  nostre  città  ribellate.  Soldati  !  voi  avete  soppor- 
tato  con  perseveranza  e  fermezza  le  difflcoltà  di  una  guerra 
contra  un  nimico,  che  non  ebbe  il  coraggio  di  mostrarsi  in- 
nanzi a  voi,  ma  ci  combatteva  dietro  mûri  e  porte  chiuse,  con 
le  armi  dei  tradimento.  —  (Menzogna  questa;  i  Milanesi 
combatterono  allô  sbaraglio  davanti  ai  cannoni  di  Porta 
TosaJ.  —  Per  mancanza  di  tutto  ciô  che  alla  guerra  si  ri- 
chiede,  minacciati  a  tergo  da  uno  sleale  alleato,  noi  siamo 
retrocessi  sin  qui.  Per  alte  considerazioni  di  scienza  mili- 
tare,  io,  générale,  ho  ceduto,  non  voi  (Egli,  il  maresciallo, 
non  aveva  ceduto  a  Milano,  ma  ne  era  stato  cacciato  dai 
cittadini,  corne  i  suoi  generali  eranlo  statt  da  Brescia,  da 


(1)  Il  giorno  appresso  il  suo  giugnere  in  Verona  il  maresciallo  ordi- 
nava  ai  cittadini  di  consegnare  le  armi,  eccetto  le  Quardie  dvieke  (*). 
e  a  quelli  imponeva  un  prestito  di  tre  milioni. 

O  Le  Gwtrdie  «wiehe  eransi  ordinate  in  virtfi  di  un  decreto  dei  vicerè  Raineri 


L'iTALIA   LEVA8I   A   OVBBBA   CONTBA   l'AUSTBIA.  239 

Cremona,  da  Bergamo  ;  queste  le  alte  considbrazioni  di 
scienza  MiUTARK  di  Radetzhy  !).  Voi  non  foste  mai  vinti  ; 
voi  stessi  il  sapete,  che  foste  vincitori  su  tutti  i  punti  ove 
vi  mostraste  (Se  vincitori  sempre,  perché  lasciavano  Mi- 
lano  un  intero  giorno  prima  che  il  Re  di  Sardegna  avesse 
a  intimar  la  guerra  alVAustria  ?  Erano  vincitori,  e  fug- 
givano  quel  soldait  davantt  cittadini  maie  armati,  nuo- 
vissimi  al  combattere  e  senza  capi  pratid  di  cose  di 
guerra;  erano  vincitori,  e  quel  soldati  fuggivano,  essi  che 
avevano  a  capi  dei  generali  invecchiati  nei  campifj.  Sol- 
dati! fidate  in  me,  corne  io  fido  in  voi;  presto  vi  condurrô 
nuovamente  innanzi  per  punire  il  tradimento  e  la  perfl- 
dia  che  contra  voi  si  commise.  » 

Il  re  Garlo  Alberto,  appena  intimata  la  guerra  all'Austria, 
ordinava  al  maggior  générale  Bes  di  valicare  con  sue  genti 
il  Ticino  e  andar  sopra  Milano.  Era  l'avanguardia  del  se- 
condo  corpo  d'esercito  composta  di  due  reggimenti  di 
fanti,  uno  di  cavalli  e  una  batteria  di  cannoni,  che  primi 
entrarono  nella  metropoli  lombarda  —  e  fu  il  26  marzo 
—  ira  le  acclamazioni  festevoli,  non  solo  dei  cittadini,  ma 
eziandio  délie  popolazioni  del  contado  milanese,  le  quali 
alla  chiamata  del  Governo  temporaneo  numerose  erano 
corse  a  salutare  i  soldati  del  Re  liberatore  (1).  —  Intanto 
il  Gomitato  di  guerra  di  Milano,  con  operosità  grandissima, 
davasi  a  ordinare  bande  di  volontari  e  a  prowedere  di 
difese  i  villaggi,  che  potevano  essere  minacciati  dal  nimico. 


(1)  u  Cittadini!  L'esercito  dei  nostri  fratelli  subalpini  e  liguri  ha 
toccato  il  suolo  lombardo;  vengono  ora  a  compiere  la  nostra  vittoria, 
a  dar  fede  al  mondo  délia  fratellanza  délie  genti  italiche,  che  non  potra 
essere  sciolta  mai  più.  Correte  loro  incontro;  salntateli  corne  vecchi 
amici  ;  i  loro  cuori  ci  son  noti  da  un  pezzo  ;  batteyano  coi  nostri  nel 
dolore,  nella  speranza;  batteranno  coi  nostri  nel  gaudio  del  trionfo. 
Festeggiateli  :  dopo  i  miracolosi  fatti  di  qnesta  eroica  settimana  voi 
potete  fidatamente  gridare  con  loro:  Viva  l'Italia  libéra!  » 


240  CAPITOLO   V. 


«  Il  commissario  nostro  a  Cremona,  il  23  marzo  scriveva 
Carlo  Cattaneo,  è  specialmente  incaricato  di  estrarre  dalla 
massa  dei  soldati,  che  si  sono  sottomessi,  alcune  legioni 
mobili  ;  le  quali,  condotte  da  capi  di  buona  volontà  e  abilità, 
si  dirigano  prudentemente  verso  il  nimico.  Il  primo  in- 
tente sarà  di  mantenere  le  vie  di  comunicazione  tra  Lodi, 
Cremona  e  Crema,  spazzando  il  paese  interposto,  interrom- 
pendo  le  strade  con  fossi  e  abbarrate  di  terra  e  piante, 
massime  dove  sono  chiuse  fra  due  acque,  e  formandovi 
ridotti  chiusi  per  ogni  lato.  Prive  di  artiglierie  e  caval- 
leria,  le  legioni  muoveranno  accompagnate  da  certo  nu- 
méro di  carri,  designati  parimenti  a  formare  improwisi 
ripari  in  qualunque  situazione.  Non  bisogna  dimenticare, 
che  nello  spazio  tra  Cremona  e  Brescia  si  trova  la  grande 
massa  délie  forze  nimicbe  ;  in  mezzo  aile  quali  non  bisogna 
avvilupparsi  con  masse  irregolari  e  senza  ordinamento  fra 
loro,  Bisogna  soprattutto  approflttare  dolle  molteplici  linee 
d'acqua  che  interrompono  il  pae§e,  difendendo  e  fortifi- 

cando  i  punti  di  comunicazione »  Il  Comitato  di  guerra, 

fatti  venire  a  se  i  veterani  dell'antico  esercito  italico  — 
ai  quali  voile  fldato  il  carico  d'ordinare  le  milizie  regolari 
—  formava  gli  offlci  del  Ministro  sopra  le  armi  ;  e  fu  allora 
che  il  Governo  temporaneo,  creato  Teodoro  Lecchi  gene- 
ralissimo  di  tutte  le  forze  armate  diLombardia,  il  25  marzo, 
col  bando  che  qui  riportiamo,  chiamava,  quasi  a  crociata 
contra  l'Austria,  non  solamente  i  cittadini  d'Italia,  ma  anche 
gli  uomini  liberi  e  valorosi  di  tutti  i  paesi.  «  Abbiamo 
vinto;  abbiamo  costretto  il  nimico  a  fuggire,  sgomentato 
dal  nostro  valore  e  dalla  sua  viltà;  ma  disperso  per  le 
nostre  campagne,  vagante  corne  frotta  di  belve,  raccozzaio 
in  bande  di  saccomani  ci  tiene  ancora  in  tutti  gli  orrori 
délia  guerra,  senza  darcene  le  sublimi  emozioni.  Cosi  ci 
fanno  comprendere  che  le  armi  da  noi  brandite  a  difesa 
non  le  dobbiamo,  non  le  possiamo  deporre,  se  non  quando 
il  nimico  sarà  cacciato  oltre  le  Alpi.  L*  abbiamo  giurato; 
lo  giurô  con  noi  il  generoso  principe  che  voile  all'impresa 


i/lTALIA   LEVASI   A   GUERBA   CONTRA   l'aTJSTRIA.  241 

comune  associati  i  suoi  prodi;  lo  giurô  tutta  Italia,  e  sarà! 
Orsù  dunque,  ail*  armi,  air  armi,  per  assicurarci  i  frutti 
délia  nostra  gloriosa  sollevazione,  per  combattere  lultima 
battaglia  délia  indipendenza  e  deirunione  italiana  Un  eser- 
cito  mobile  sarà  prontamente  organato;  Teodoro  Lecchiè 
nominato  générale  in  capo  di  tutte  le  forze  militari  del 
Croverno  temporaneo.  Soldato  d'alto  nome  dell'antico  eser- 
cito  italiano  (1),  congiungerà  le  gloriose  tradizioni  dell'e- 
poca  militare  napoleonica  ai  nuovi  fatti  che  si  preparano 
aile  armi  italiane  nella  grande  lotta  délia  libertà.  Cittadini, 
il  primo  posto  è  per  voi  ;  voi  Tavete  meritato.  La  disciplina 
che  porrà  regola,  ma  non  misura  al  vostro  coraggio,  vi 
farà  operare  in  campo  aperto  miracoli  non  minori  di  quelli 
per  cui  siete  già  divenuti  maraviglia  e  vanto  a  tutta  la 
nazione.  Ufflciali  e  soldati,  che  avete  militato  negli  eserciti 
del  maggior  guerriero  del  mondo,  anch'esso  italiano,  ac- 
correte  a  combattere  sotto  la  bandiera  délia  libertà;  mo- 
strate  d'essere  ringiovaniti  nella  nuova  gioventù  délia 
patria  vostra.  Ufflciali  e  soldati,  che  avete  stentato  sotto 
Tangoscioso  servigio,  sotto  le  verghe  dell'Austria,  venite  a 
tlimenticare  il  passato,  a  cancellarlo  sotto  la  bandiera  tri- 
colore, che  fra  brève  sventolerà  dall'Alpi  ai  due  mari.  In- 
trepidi  montanari  e  valligiani  di  Svizzera,  che  avete  or 
ora  deposte  le  armi  impugnate  a  difesa  dei  vostri  politici 
diritti,  ripigliatele  per  rivendicare  con  noi  i  diritti  del- 
Tamanità.  Generosi  Polacchi,  nostri  fratelli  nella  sventura 
e  nella  speranza,  accorreto  per  riconsolarvi  nel   nostro 


(1)  Qui  awi  un  errore,  che  in  omaggio  alla  verita  vnolsi  correggere. 
Non  Teodoro  Lecchi,  ma  il  fratello  suo  générale  Qiuseppe  Lecchi  fa 
il  soldato  d'alto  nome  dell'antico  esercito  italico;  il  quale  mentre  il 
gran  Capitano,  valico  il  San  Beraardo,  yittoriava  a  Marengo,  sbara- 
gliava  gli  Anstriaci  a  Varallo  e  a  Vercelli,  e  che  sceso  a  Lombardia 
lor  toglieva  Bergamo  e  Brescia.  Egli  fa  con  Pino  e  Palombini  alla  san- 
gninosa  guerra  di  Spagna;  ove  insieme  levarono  in  onore  la  militare 
sapienza  e  il  valore  degli  Italiani. 

15  —  Vol.  L  Maeiani  —  S'oria  p6l>  *  mil. 


242  CAPITOLO    V. 


amplesso,  per  farvi  tra  noi  sicuri,  che  tarda  a  venire,  ma 
pur  viene  il  giorno  in  cui  risorgono  i  popoli  oppressi  e 
si  rinnovellano  nel  puro  etere  délia  libertà.  Accorrete  a 
combattere  il  comune  nimico  ;  ogni  colpo  di  che  lo  percuo- 
terete,  vi  sarà  promessa  del  vostro  non  lontano  riscatto. 
Italiani,  oh!  voi  siete  già  accorsi,  e,  stretti  nelle  vostre 
braccia,  noi  ci  siamo  sentiti  più  sicuri  di  vincere.  Prodi 
di  tutti  i  paesi,  venite,  veaite  :  la  nostra  è  la  causa  di  tutti 
i  generosi,  di  tutti  quelli  che  sentono  la  virtù  dei  santi 
nomi  di  patria  e  di  libertà.  Dio  è  con  noi:  già  ne  '1  pre- 
sagiva  Pio  IX  in  quella  sua  benedizione  a  tutta  Italia:  lo 
dice  il  popolo  nella  robusta  semplicità  del  suo  linguaggio; 
lo  dicono  i  sapienti  affascinati  dai  miracoli  di  questa  eroica 
settimana;  Dio  è  con  noi!  AU'armi,  aU'armi!  vinciamo 
un'altra  volta  e  per  sempre.  >  —  Il  Governo  temporaneo, 
nel  di  stesso  in  cui  pubblicava  questo  invito  aile  armi, 
decretava  lo  smantellamento  délie  due  torri  fiancheggianti 
il  castello  (1),  non  necessarie  alla  difesa  di  Milano  e  di 
minaccia  perpétua  a  questa:  Topera  distruggitrice  fu  co- 
minciata,  non  condotta  a  fine;  quelle  torri,  di  ben  poco 
mozzate,  tuttavia  esistono.  Il  26  marzo  —  nel  quai  giorno, 
corne  scrivemmo,  entravano  in  Milano  le  prime  soldatesche 
di  Carlo  Alberto  —  il  Governo  faceva  conoscere  per  le 
stampe  gli  accordi  poco  innanzi  fermati  col  générale  Pas- 
salacqua.  In  virtù  di  essi  l'esercito  regio  doveva  operare  da 
fedele  e  leale  alleato  del  Governo  Lombardo  ;  le  paghe  sa- 
rebbero  sempre  a  carico  del  Re,  i  viveri  a  carico  del  Go- 
verno temporaneo.  Il  quale,  per  istanza  del  générale  Lecchi. 
aveva  espresso  il  desiderio  d'ottenere  dal  Ministro  sardo 
sopra  la  guerra  alcuni  offlciali  sardi  per  la  istruzione  del 
nuovo  esercito  che  stavasi  ordinando.  «  A  causa  vinta. 


(1)  I  cittadini  avevano  chiesto  che  si  avesse  ad  atterrare  il  castello. 
«...  ma  il  Governo,  scrisse  Carlo  Cattaneo  nel  citato  suo  libre,  stette 
sempre  fermo  a  non  demolirlo,  pensando  forse  che  il  Re  avrebbe  avut* 
di  si  fatti  arnesi  lo  stesso  bisogno  che  ne  aveva  a  Genova.  * 


l'italia  levasi  a  gueeba  contba  l'austbia.        243 

conchiudeva  cosi   il  manifesta,  i  noslri  destini  saranno 
discussi  e  fissatt  dalla  nazione.  » 

La  nomina  di  Teodoro  Lecchi  al  comando  supremo  del- 
Tesercito  di  Lombardia  a  pochi  soddisfece,  molti  scontentô; 
i  primi  atti  del  suo  offlcio  gli  inimicarono  tutta  la  parte  - 
libérale  e  allontanarongli  l'animo  dei  cittadini  più  inchi- 
nevoli  a  moderazione  ;  egli,  non  amando  le  milizie  irre- 
golari,  mostrossi  subito  awerso  ai  volontari,  e  la  ayver- 
sione  sua  giunse  al  punto  di  niegare  ad  essi  da  prima  la 
licenza  di  perseguire  i  nimici  in  loro  ritratta,  e  persino  di 
voler  richiamare  quelli  già  usciti  alla  guerra;  e  sarebbe 
riescito  in  ciô,  se  non  fosse  stato  di  Carlo  Cattaneo.  Il 
quale,  a  lui  che  metteva  innanzi  la  vecchia  regola:  non 
doversi  in  campo  aperto  a  soldati  regolari  opporre  mi- 
lizie irregolari,  rispondeva:  «  Voleté  voi  che  i  poveri 
volontari,  i  quali  fecero  quattro  giornate  di  cammino  per 
combattere  gli  Austriaci,  abbiano  a  tornare  ai  loro  monti 
corne  sono  venuti,  perché  voi  siete  inesorabile  in  una 
regoia  che  non  vale  più?  Non  voleté  che  si  avventurino 
in  campo  aperto  contra  corpi  regolari  ?  Prima  di  tutto  è 
assai  dubbio  che  un  esercito,  il  quale  si  ritira  in  disordine 
e  senza  artiglieri,  possa  dirsi  in  regola;  è  dubbio  pari- 
menti  che  sia  da  chiamare  campo  aperto  un  paese  tutto 
intralciato  di  piante  e  fossi,  anzi  di  vere  paludû  E  poi  dove 
si  puô  perseguire  il  nimico,  se  non  dove  egli  è  ?  »  —  Con 
quali  soldatesche  regolari  poteva  allora  il  générale  Lec- 
chi surrogare  le  bande  de' volontari,  che  gia  stavano  aile 
difese  dei  passi  alpini,  lungo  le  frontière  del  Tirolo?  Grave 
colpa  ebbero  gli  uomini  del  Governo  di  fidare  a  troppo 
vecchio  générale  l'arduo  offlcio  deirordinamento  dell'eser- 
cito  lombardo;  ma  più  grave  torto  ebbe  Teodoro  Lecchi 
di  assumere  taie  carico,  difficile  sempre  in  tutti  i  tempi, 
diffleilissimo  quindi  per  li  tempi  che  allora  correvano; 
awegnachè  egli  non  possedesse  Tingegno,  ne  la  gagliardia 
per  compierne  gli  obblighi  e  rispondere  degnamente  alla 
fiducia  che  gli  elettori  suoi  avevano  riposto  in  lui.  —  Tra 


244  CAPITOLO   V. 


gli  ufflciali,  mandati  dal  Governo  sardo  a  quel  di  Lom- 
bardia  per  la  istruzione  del  nuovo  esercito,  alcuni  segna- 
laronsi  per  ingegno,  dottrina  e  zelo,  che  loro  valsero  la 
stima  universale  e  V  amore  dei  soldati  ;  primi  tra  essi  il 
■  luogotenente  colonnello  Ignazio  di  Pettinengo  délie  art> 
glierie  e  il  maggiore  Raffaele  Gadorna  degli  ingegneri 
militari;  alcuni  altri  meritaronsi  il  disprezzo;  tra  questi 
il  luogotenente  colonnello  Farcito  De  Vinea,  il  quale  fa 
costretto  a  rinunziare  al  proprio  grado,  quayido  il  diario 
JJ  Italia  del  Popolo  provô,  con  la  scorta  di  documenta  i 
suoi  mali  costumi,  per  li  quali  aveva  dovuto  pur  lasciare 
T  esercito  del  Re.  Non  diremo  che  il  Governo  di  Torinu 
abbia  ciô  fatto  ad  arte  ;  certamente  sarebbegli  toraato  gra- 
ditissimo  che  i  Lombardi,  anzichô  formare  un  esercito 
proprio,  si  fossero  iscritti  nei  reggimenti  sardi;  ma  affer- 
meremo  perô  che,  in  cosa  di  si  alto  momento,  egli  operfr 
con  leggerezza  veramente  imperdonabile.  Alio  scoppiar»1 
délia  sollevazione  in  Lombardia  piii  migliaia  di  soldati  ita- 
liani  disertarono  dalle  bandiere  austriache;  bene  istmiti 
e  d'ogni  cosa  necessaria  alla  milizia  bene  provveduti,  essi 
avrebbero  dovuto  formare  il  nerbo  del  nuovo  esercito.  Ma 
il  Governo  temporaneo  lombardo,  come  quel  di  Venezia, 
con  improwido  consiglio  licenziô  o  permise  che  quelli 
si  sbandassero;  e  degli  ufflciali  italiani  che,  abborrendo 
la  guerra  parricida,  avevano  lasciato  il  campo  austriaco 
con  pericolo  délia  vita  per  combattere  la  guerra  di  indi- 
pendenza  nazionale,  pochi  ebbero  la  buona  sorte  d'essere 
ricevuti  nelle  milizie  lombarde.  Più  che  un  errore  fu  que- 
sta  una  gravissima  colpa  del  Governo  temporaneo;  awe- 
gnachè  quei  soldati  e  quegli  ufflciali,  cui  eran  noti  gli 
ordinamenti,  gli  usi,  le  discipline,  e  a  molti  anche  la  lin- 
gua  dei  nimici,  avrebbero  in  guerra  resi  servigi  impor- 
tantissimi:  e  se  avessero  avuto  fratellevole  accoglimento. 
altri  ancora  sarebbero  venuti  a  porsi  sotto  la  bandiera 
italiana.  Il  Governo  temporaneo,  a  torto  pretessendo  Topi- 
nione  pubblica  —  la  quale  sospettava  senza  fondamento 


Ii'lTALIA   LEVASI  A   GUBBBA   CONTBA  l'aUSTBIA.  245 

délia  loro  fede,  o  li  biasimava  d' avère  disertato  dalle  ban- 
diere  deirAustria  —  niegô  di  riceverli  nell'esercito,  pochi 
eccettuati.  Tristissima  condizione  di  quegli  infelici,  i  quali 
dovevano  esser  chiamati  traditori,  se  avessero  combattuto 
contra  la  patria  !  e  gridati  traditori,  se  avessero  disertaio 
dal  campo  impériale  per  non  uccidere  i  fratelli  e  correre 
a  combattere  la  guerra  deir  indipendenza  italiana. 

Il  mattino  del  27  marzo  Carlo  Alberto  assumeva,  in  Aies- 
sandria,  il  comando  supremo  deU'esercito  ;  e  il  giorno  ap- 
presso  il  luogotenente  générale  Franzini  —  Ministro  sopra 
le  armi,  che  doveva  seguire  il  Re  all'impresa  di  Lombardia 
—  scriveva  al  conte  Balbo,  il  quale  allora  presiedeva  al 
Consiglio  délia  corona,  avère  S.  M.  risoluto  di  condurre 
l'esercito  sno  in  soccorso  e  protezione  dei  popoli  Lom- 
bardo-Veneti  contra  gli  Austriaci,  e  per  ciô  chiamare  il 
principe  di  Carignano  a  reggere  lo  Stato  durante  l'assenza 
sua.  —  Il  29  marzo  Carlo  Alberto  alla  testa  deU'esercito 
entrava  in  Pavia,  festevolmente  accolto  dai  cittadini,  che 
acclamavano  a  lui  redentore  d'Italia;  il  quale,  ai  due 
inviati  dal  Governo  temporaneo,  Borromeo  e  Berretta, 
a  pregarlo  di  recarsi  a  Milano,  rispondeva:  =  Vinta  la 
guerra  verrebbe  alla  loro  città  :  essere  egli  calato  a  Lom- 
bardia coi  flgli  suoi  e  con  tutte  sue  armi  senza  mire 
amblziose  e  solo  per  combattere  lo  straniero  e  cacciarlo 
d'Italia.  =  È  fama  essersi  allora  chiarito  favorevole  all'u- 
nità  d'Italia.  —  Intanto  i  régi  procedevano  innanzi  ;  l'avan- 
guardia  del  primo  corpo  d'esercito,  duce  il  maggior  géné- 
rale Trotti,  il  28  marzo  trovavasi  in  Lodi;  quella  del 
secondo,  capitanata  dal  maggiore  générale  Bes,  il  30  pas- 
sava  Chiari.  Lasciata  Pavia,  Carlo  Alberto  il  30  veniva  a 
Lodi  col  Duca  di  Savoia  e  col  Duca  di  Genova;  e  il  di  ap- 
presso  volgeva  ai  popoli  délia  Lombardia,  délia  Venezia,  di 
Piacenza  e  Reggio  queste  memorande  parole:  €  Chiamato 
da  quei  vostri  concittadini,  nelle  cui  mani  una  ben  meri- 
tata  fiducia  ha  riposto  la  temporanea  direzione  délia  cosa 


246  OAMTOLO   V. 


pubblica,  e  soprattutto  spinto  visibilmente  dalla  mano  di 
Dio,  il  quale  condonando  aile  tante  sciagure  sofferte  da 
questa  nostra  Italia  le  sue  colpe  antiche,  lia  voluto  ora 
suscitarla  a  nuova  gloriosissima  vita,  io  vengo  fra  voi  alla 
testa  del  mio  esercito,  secondando  cosi  i  più  intimi  impulsi 
del  mio  cuore.  Io  vengo  tra  voi  non  curando  di  prestabi- 
lire  alcun  patto;  vengo  soltanto  per  compiere  la  grand'o- 
pera  dal  vostro  stupendo  valore  incominciata.  Italiani!  in 
brève  la  nostra  patria  sarà  sgombra  dallo  straniero;  e  bene- 
detta  mille  volte  la  Divina  Provvidenza,  la  quale  voile  ch •* 
la  mia  spada  potesse  adoperarsi  a  procacciare  il  trionfo 
délia  più  santa  di  tutte  le  cause.  Italiani!  la  nostra  vit- 
toria  è  certa;  le  mie  armi,  abbreviando  la  lotta,  ricon- 
durranno  tra  voi  quella  sicurezza  che  vi  permetterà  di 
attendere  con  animo  sereno  e  tranquillo  a  riordinare  il 
vostro  interno  reggimento;  il  voto  délia  nazione  potrà 
esprimersi  veracemente  e  liberamente;  in  quest' ora  so- 
lenne  vi  muovano  soprattutto  la  carità  délia  patria  e  Tab- 
borrimento  délie  antiche  divisioni,  délie  antiche  discordie, 
le  quali  apersero  le  porte  d'Italia  allô  straniero;  invocate 
dall'alto  le  celesti  inspirazioni,  e  che  Tangelico  spirito 
di  Pio  IX  scorra  sopra  di  voi;  Italia  sarà!  »  Nobilissime 
e  generose  parole  indirizzava  pure  Carlo  Alberto  ai  sol- 
dati  suoi  innanzi  di  levare  il  campo  di  Lodi.  «  Passammo 
il  Ticino,  diceva  loro,  e  finalmente  i  nostri  piedi  premono 
la  Sacra  Terra  Lombarda!  Bene  ô  ragione  ch'io  lodi  la 
somma  alacrità,  con  la  quale,  non  curando  d'un  camnii- 
nare  forzato,  percorreste  nello  spazio  di  settantadue  ore 
più  di  cento  miglia.  Molti  di  voi  accorsi  dagli  estremi  con- 
fini  dello  Stato  appena  poteste  raggiungere  le  nostre  ban- 
diere  in  Pavia;  ma  ora  non  è  tempo  di  pensare  al  riposo: 
di  questo  godremo  dopo  la  vittoria.  Soldati  !  grande  e  su- 
blime è  la  missione  a  cui  la  Divina  Provvidenza  ha  voluto 
nei  suoi  alti  decreti  chiamarci:  noi  dobbiamo  libéra iv 
questa  nostra  comune  Patria,  questa  Sacra  Terra  Italiana 
dalla  presenza  dello  straniero  che  da  più  secoli  la  con- 


i/lTALlA   LEVASI   A   GUEBBA  CONTBA   l'aUSTBIA.  247 

culca  e  l'opprime:  ogni  età  avvenire  invidierà  allanostra 
i  nobilissimi  allori  che  Iddio  ci  promette  ;  tra  pochi  giorni, 
anzi  tra  poche  ore  noi  ci  troveremo  a  fronte  del  nimico; 
per  vincere  basterà  che  ripensiate  le  glorie  vostre  di  otto 
secoli,  e  gli  immortali  fatti  del  popolo  Milanese;  basterà 
vï  ricordiate  che  siete  soldati  Italiani!  Viva  l'Italia!  >  — 
In  quel  mezzo,  il  Governo  di  Lombardia  mandava  al  campo 
del  Re  uno  de'suoi  segretari  per  dargli  le  notizie  esatte 
e  giuste  del  corne  andavano  le  faccende  e  poter  cosi  sbu- 
giardare  i  partigiaai  dell' Austria,  che  artatamente  ne  met- 
tevano  fuora  d,esagerate  e  false  allô  scopo  di  turbare  la 
calma  del  paese,  di  gettare  semi  di  discordia  nelle  popo- 
lazioni  e,  se  possibile,  muoverle  a  tumulto.  —  Mentre 
l'esercito  sardo  avanzavasi  verso  il  Mincio,  il  lavoro  fer- 
veva  nell'arsenale  di  Genova  e  su  le  navi  délia  marineria 
da  guerra,  cui  era  stato  posto  a  capo  il  contr'  ammira- 
glio  Albini;  il  quale,  tosto  che  ne  ebbe  compiuto  l'arma- 
mento,  scioglieva  le  vêle  e  dall'  acque  di  Liguria  drizzava 
l'antenne  verso  TAdriatico;  in  oltre,  munivansi  di  pode- 
rosi  cannoni  i  forti  di  quella  città  e  le  batterie  che  sorge- 
vano  lunghesso  le  spiaggie  del  golfo  genovese. 

I  membri  del  Gomitato  di  guerra  di  Milano,  in  un  ma- 
nifesta del  31  marzo,  facevano  conoscere  ai  cittadini  d'à- 
vere  rinunziato  al  loro  offlcio,  essendo  compiuta  la  missione 
ad  essi  affldata;  e,  invocata  la  Unità  cTÎlalia,  conchiude- 
vano  con  lo  esprimere  il  desiderio  che  Pio  IX  potesse  tra 
pochi  giorni  presiedere  in  Roma  al  congresso  di  tutti  i 
popoli  italiani.  Taie  desiderio,  certamente  lodevolissimo, 
non  andava  perô  di  buon  accordo  con  quello  délia  unifl- 
cazione  invocata  délia  patria  nostra!  Pio  IX  poteva  bensi 
essere  il  capo  d'una  federazione  de'  principi  regnanti  nel 
bel  Paese,  non  già  il  capo  ielVItalia  uni/îcaia.  —  Il  primo 
aprile  il  Governo  temporaneo,  acclamati  benemeriti  délia 
patria  i  membri  di  quel  Comitato  spontaneamente  disciol- 
tosi,  eleggeva  ministro  sopra  la  guerra  il  conte  Pompeo 


248  OAPITOLO   V. 


Litta,  antico  ufficiale  nelle  artiglierie  dell'esercito  italico. 
a  tutti  noto  per  valore  militare,  sapere  e  onestà,  ma  di 
carattere  facile  a  cedere  al  volere  altrui.  —  Un  atto,  ck 
altamente  onorô  gli  uomini  che  ci  reggevano,  fu  allora 
compiuto:  intendo  dire  l'abolizione  del  giuoco  del  lotto, 
giuoco  immoralissimo ,  sovente  cagione  di  rovina  e  di 
lutti  ;  e  fu  compiuto,  non  ostante  il  gridare  di  non  pochi. 
i  quali  biasimarono  il  Governo  d'aver  privato  lo  Stato  di 
ricca  fonte  di  danaro  in  quei  momenti  di  grandi  bisogni 
per  la  guerra.  Ma  la  carità  cittadina  largamente  soccorse 
al  Governo  nelle  sue  nécessita  proprioimperiose;  allora  fu 
vistoscendereinsieme  confuso  Toro  del  ricco  airobolo  deiïo- 
peraio,  fruttodi  sudati  risparmi,  nelle  casse  dello  Stato;  nelle 
quali  entrarono  parimenti  i  preziosi  gioielli  délia  dama  e 
i  modesti  ornamenti  délia  donna  del  popolo  (1).  —  Il  ti 
aprile,  per  comandamento  del  Governo,  ebbero  luogo  nel 
maggior  tempio  délia  città  solenni  esequie  per  le  vittiim 
délia  rabbia  austriaca  e  li  caduti  nelle  giornate  di  marao; 
aile  quali  assistettero  moltitudine  innumerevole  di  citta- 
■dini  e  tutti  i  pubblici  ufflciali  e  con  questi  il  coloniiello 
fédérale  Luvini-Persighini,  il  rappresentante  délia  Confe- 


(1)  Le  donne  milaneai  atavano  di  quei  giorni  intente  a  pietoso  nfficio 
esse  preparavano  fasce,  bende  e  filacce  per  gli  ospedali,  ove  ewaW 
i  feriti  ;  ministero  d'amore,  che  allora  mutavano  in  atto  di  carità  patrit 
degnamente  ebbero  risposto  alTinvito  scritto  da  CKacomo  Leopardi  in  m 
suo  canto  alla  sorella  Paolina: 

Donne,  da  voi  non  poco 
La  patria  aspetta;  e  non  in  danno  e  scorno 
DeU'umana  progenie  al  dolce  raggio 
Délie  pupille  vostre  il  ferro  e  il  foco 
Domar  fn  dato.  A  senno  vostro  il  saggio 
E  il  forte  adopra  e  pensa;  e  quanto  il  giorno 
Col  divo  carro  accerchia,  a  voi  s'inchina. 
Ragion  di  nostra  etate 
lo  chieggo  a  vol..  (*). 

(•)  VoL  i,  cart  58;  Palanno,  1861. 


l'italia  levasi  a  guebba  coxtra  l'austria.        249 

derazione  Svizzera  presso  il  Governo  di  Lombardia  (1).  In 
quel  medesimo  giorno  entrava  in  Milano  la  principessa 
Belgioioso  alla  testa  di  dugento  volontari  napolitani,  che 
il  12  recavansi  al  campo. 

A  guadagnarsi  l' amicizia  degli  Ungaresi,  il  Governo 
teinporaneo  mandava  ad  essi  gli  ecclesiastici  appartenenti 
al  loro  nobile  regno,  e  ch'eran  venuti  a  mano  del  popolo 
milanese  nelle  cinque  giornate  del  marzo  ;  i  quali  dovevano 
far  conoscere  ai  loro  concittadini  la  mente  sua  di  volere 
rendere  liberi  senza  riscatto,  ne  cambio  anche  gli  altri 
prigionieri  e  feriti.  €  Questo  nostro  popolo,  cosi  scriveva 
Carlo  Cattaneo,  vi  tende  la  mano  consecrata  dalla  vittoria 
e  pura  di  vendetta  e  di  crudeltà.  Egli  non  vi  dimanda  di  vio- 
lare  i  doveri  che  avete  verso  il  vostro  paese  ;  ei  vi  chiede 
quella  nobile  amicizia  che  nelli  antichi  tempi  si  annodava 
anche  tra  i  campioni  costretti  dal  destino  a  combattersL 
Voglia  Dio  toccare  i  perversi  cuori  di  coloro  che,  àrbitri 
délie  sorti  délie  genti,  le  spingono  a  vicendevole  distru- 
zione.  Sarebbe  degno  délia  luce  dei  tempi,  che  i  popoli  non 
traessero  più  la  spada,  se  non  nella  difesa  délia  terra  na- 
tale   Nel  nuovo  diritto  délie  genti,  tutti  possiamo  es- 

sere  amici,  perché  tutti  eguali  e  contenti  negli  inviolabili 
confini  délia  patria.  La  più  cara  cosa  dopo  la  vittoria,  che 
ci  rese  la  libertà,  ci  fia  sempre  la  vostra  amicizia.  Dio  vi 
salvi.  Viva  il  Magiaro!  »  A  tali  generose  parole  il  Comi- 
tato  di  Pesth  sollecito  rispondeva:  =  Abusare  lo  straniero 
délie  ricchezze  e  del  sangue  degli  Ungaresi  ;  alio  annun- 
zio  del  moto  italiano  avère  essi  eccitato  i  Ministri  a  ri- 
chiamare  d'Italia  i  loro  reggimenti;  non  poter  tollerare 
più  quella  guerra  iniqua;  non  ritenere  più  quale  figlio  di 
lor  libéra  terra  chi  combattesse  contra  la  libertà;  farvoti 


(1)  Il  Governo  di  Lombardia  aveva  già  inviato  suo  rappresentante 
a  Berna  Luigi  Prinetti,  a  Venezia  l'awocato  Reatelli,  a  Borna  e  a 
Firenze  Piazzoni,  e  a  Napoli  Toffetti. 


250  CAPITOLO   V. 


fervidissimi  per  la  liberazione  d'Italia  e  di  Polonia,  per 
la  loro  félicita  e  per  la  paçe  d'Europa.  —  Voltosi  quindi 
alla  Germania,  il  Governo  di  Lombardia  salutava  fratellii 
fîgli  suoi,  coi  quali  gli  Itaiiani  avevano  comune  Vamore 
aile  arti  e  agli  studi  gentili.  Affermava,  essersi  i  popoli 
délia  penisola  levati  in  su  l'arme  contra  la  tirannide  del- 
l'Austria  ;  di  quell'Austria  stata  nimica  sempre  alla  patria 
alemanna,  le  cui  genti  essa  aveva  non  rare  volte  armate 
le  une  contra  le  altre.  Gli  Itaiiani  muovere  guerra  sol- 
tanto  all'Austria  per  vendicare  gli  incendi  délie  loro  citti 
le  devastazioni  dei  loro  campi  e  li  barbari  macelli  délie 
loro  donne,  de'  loro  bambini,  dei  vecchi  cadenti,  dei  sa- 
cerdoti.  Invitare  i  prodi  Germani  a  stringere  quella  mano 
che  ad  essi  porgevasi  con  animo  fraterno  e  amico;  invi- 
tarli  anche  a  disconfessare  ogni  apparenza  di  complicité 
con  quel  Governo,  che  le  stragi  di  Gallizia  e  Lombardia 
avevano  cancellato  dal  novoro  dei  Governi  civili  e  cri- 
stiani;  eccitarli  a  dar  taie  esempio,  nuovo  nella  storia  e 
degno  dei  tempi  che  correvano  :  Vesempio  d'un  popolo 
forte  e  generoso,  che  non  si  cura  délie  simpatie  e  degli 
interessi  per  rispondere  allô  invita  d'un  popolo  rigene- 
rato,  per  confortarlo  nella  sua  carriera  in  ossequio  ai 
grandi  principi  délia  giustizia,  delVumanità,  délia  cirtlt 
e  cristiana  fratellanza.  —  "  In  fine  il  Governo  temporaneo 
parlô  ai  popoli  soggetti  all'Austria  corne  a  fratelli  :  Voi 
siete,  lor  disse,  ciechi  strumenU  di  tirannide  d'un  Go- 
verno nimico  a  tutti.  Vumanità  dei  Lombardi  verso  i 
figli  vostrî,  caduti  in  lor  mano  prigionieri  di  guerra, 
dopo  averne  messo  il  paese  tutto  a  sacco  e  a  fuoco,  ha 
destato  Vammirazione  d'Europa.  Non  credete  aile  pro- 
messe lusinghiere  delVAustria  per  avervi  seguaci  nella 
crociata  bandita  contra  noi,  che  ci  levammo  a  combat- 
tereper  la  indipendenza  nostra  e  per  li  nostri  diritti. 
Ricordatevi  che,  vinta  VItalia,  essa  rivolgerà  contra  wt 
le  armi,  che  or  siete  per  concederle  a  danno  e  ruina  deUa 
patria  nostra. 


l'italia  levasi  a  guebra  contba  l'austbia.        251 

Il  7  aprile  alcuni  volontari  pavesi  conducevano  prigio- 
niero  in  Milano  il  flglio  del  Duca  di  Parma,  che  viag*- 
giava,  con  passaporto  falso,  in  compagnia  di  certo  Fernan- 
dez,  del  quale  aveva  cercato  di  farsi  credere  il  servo  ;  ma 
riconosciuto  da  un  Lucchese,  che  trovavasi  conquei  volon- 
tari, veniva  fatto  prigione.  —  Per  tramandare  ai  posteri 
i  nomi  dei  caduti  nella  memorabile  lotta  del  marzo,  il  Go 
verno  temporaneo  decretava  allora  d'innalzare  un  monu- 
mento  a  porta  Tosa,  la  prima  espugnata  dai  Milanesi,  e 
che  ei  voile  chiamata  porta  Vittoria  ;  e  decretava  eziandia 
solenne  preci  da  celebrarsi  in  Milano  il  22  marzo  d'ognr 
anno  per  conservare  perennernente  il  concetto  essere  stati 
quel  mortt  gli  autori  prindpalî  del  rlsorgimento  itor 
liane  (1).  —  Avvertita  la  nécessita  di  convocare  presto  la 
rappresentanza  délia  nazione,  la  quale  con  voto  libéra, 
espressione  vera  délia  potestà  popolare,  avesse  a  decidere 
dello  awenire  délia  patria,  il  Governo  lombardo  eleggeva 
una  Commissione  di  cittadini  per  istudiare  disegni  di  legge* 
che  potessero  adottarsi  da  tutti  gli  Stati  d'Italia,  i  quali 
andavansi  costituendo.  Fu  questa  deliberazione  commende- 
volissima,  bene  accordantesi  con  le  parole  da  Carlo  Al- 
berto rivolte  ai  popoli  di  Lombardia,  délie  Venezie,  di  Pia- 
cenza  e  Reggio  allora  che,  intimata  guerra  all'Austria, 
valicava  il  Ticino  con  Parmi  sue,  le  quali,  abbreviando 
la  lotta,  dovevano  ricondurre  tra  quelli  la  sicurezza  ne- 
cessaria  ad  attendere  con  animo  sereno  e  tranquillo  al 


(1)  u  A  serbare  in  perpetao  la  memoria  dei  martiri  délia  patria  verra 
eretto  mi  monument»,  in  coi  ne  saranno  scolpiti  i  nomi.  Il  22  marzo 
Terra  celebrato  in  perpetuo  un  funèbre  anniversario  per  conservare  pe- 
rennernente il  concetto  che  i  nostri  gloriosi  morti  sono  gli  autori  prin- 
cipali  del  nostro  risorgimento,  divenuto  un  fatto  in  quel  primo  giorno 
dell'indipendenza  lombarda.  Il  monumento  per  li  màrtiri  délia  patria 
sarà  eretto  nel  borgo  di  porta  Tosa;  quella  porta  quind'innanzi  si 
chiamera  porta  Vittoria,  per  essere  stata  espugnata  la  prima  dal  va- 
lore  del  popolo.  »  —  Questo  il  decreto  del  7  aprile  1848  del  Governo 
di  Lombardia. 


252  CAPITOLO  V. 


riordinamento  delVinterno  reggimento  :  onde  il  voto  délia 
nazione  potrébbesi  esprimere  liberamente  e  veracemente. 
—  Allô  intento  poi  di  provvedere  alla  interna  amministra- 
.zione  e  sicurezza,  ed  eziandio  per  assumcre  il  carico  délia 
cosa  pubblica,  e  indotto  dalla  nécessita  délia  difesa  délia 
patria  comune  —  difesa  che  domandava  Vunione  per  ot- 
tenere  la  forza  —  il  Governo  di  Lombardia  decretava  di- 
sciolti  i  Govemi  temporanei  locali,  lasciando  perô  aussi- 
stère  i  Comitati  di  sicurezza  pubblica  e  di  difesa  ove  erano 
stati  instituiti;  in  pari  tempo  ordinando  a  quelli,  innanzi 
di  sciogliersi,  di  costituire  i  Comitati  ove  anoora  non  esi- 
stevano  (1). 

Di  quei  giorni  muovevansi  assai  gravi  accuse  air  ope- 
rato  di  coloro  che  reggevano  in  Lombardia  la  cosa  pub- 
blica; le  quali  accuse,  sebbene  giustissime,  non  avrebbero 
dovuto  spargersi  tra  il  popolo,  allora  che  abbisognavasi 
dell'unione  piii  sincera  e  più  leale  ;  av vegnachè  il  nimico, 
minaccioso  campeggiando  quella  formidabile  postura,  che 
è  il  Quadritatero,  avrebbe  potuto  profittare  délie  nostre 
discordie.  Quelle  accuse  fruttarono  malcontento  universale 
e  fecero  perdere  la  fiducia,  che  da  prima  pienissima  il 
popolo  aveva  riposto  negli  uomini  del  Governo  ;  e  da  quei 
di  i  cittadini,  poco  innanzi  levatisi  corne  un  solo  uomo 
contra  lo  straniero  perché  concordi,  si  divisero  in  due 
campi  cou  sommo  nostro  danno.  Alla  sollevazione  popolare 
del  Lombardo-Veneto,  vittoriosamente  compiutasi,  aveva 
tenuto  dietro  la  guerra  nazionale  ;  a  combattere  la  quale 
erano  corsi,  coi  soldati  di  Carlo  Alberto,  di  Toscana,  di 
Roma,  di  Napoli,  schiere  numerose  di  volontari  d*  ogni 
contrada  d' Italia;  giovani  tutti  pieni  d'entusiasmo  e  di 
fede,  di  coraggio  e  d'audacia;  i  quali,  se  fossero  stati  fram- 


(1)  Questo  décrète  del  Governo  di  Lombardia  venne  pabblicato    1*8 
aprile  1848. 


i/lTALIA   LEVASI  A    0T7EBBA   CONTRA   i/auSTBIA.  253 

misti  aile  milizie  regolari,  avrebbero  certamente  reso  buoni 
servigi  alla  causa  patria.  «  la  un  esercito  nel  quale  esiste 
un  motivo  qualsiasi  di  entusiasmo,  cosi  scrisse  il  dottissirao 
générale  Jomini,  un  giovane  soldato  vale  sovente  assai 
piii  di  un  vecchio  ;  bisogna  perô  ch'  egli  sia  uomo  fatto, 
bastevolmente  robusto  per  sopportare  le  fatiche  del  campa 
e  mischiato  coi  vecchi  soldati  che  gli  danno  l'esempio.  La 
bontà  délie  soldatesche  dipende  dal  genio,  che  sa  far  na- 
scere  in  esse  i  motivi  d'entusiasmo  »  (1).  Molti  gridarono, 
allora  e  di  poi,  la  croce  addosso  ai  popoli  di  Lombardia  e 
délie  Venezie,  per  avère  presto  perduto  il  generoso  entu- 
siasmo per  la  guerra,  da  essi  si  vivamente  mostrato  nei 
primi  giorni  di  lor  sollevazione  contra  la  signoria  au- 
striaca;  ma  di  chi  la  colpa,  se  non  di  coloro  che  avevano  il 
dovere  d'alimentarlo?  esso  è  pari  al  fuoco,  che  non  nutrito, 
si  estingue.  Fu  detto  e  scritto  altresi,  allora  e  di  poi,  che 
i  Lorabardo-Veneti,  non  amando  il  mestiere  nobilissimo 
délie  armi,  non  erano  buoni  a  trattarle  ;  ma  la  sanguinosa 
lotta  combattuta  per  cinque  giorni  in  Milano,  i  solleva- 
menti  di  Brescia,  di  Como,  di  Pavia,  di  Cremona  avevano 
già  luminosamente  provato,  quanto  essi  valessero  nelle 
armi  ;  e  non  molto  dopo  dovevano  splendidamente  provare 
la  loro  virtù  guerriera  con  le  strenue  difese  di  Treviso, 
di  Vicenza,  di  Venezia,  e  con  le  geste  gloriose  che  i  Lom- 
bardi  compirono  nel  memorando  assedio  di  Roma  !  —  Tren- 
tatrè  anni  di  pace  e  la  sottile  politica  délia  dominazione 
straniera  non  erano  riesciti  a  inflacchire  gli  animi  dei 
popoli  d'Insubria  e  délie  Venezie  ;  i  quali  nel  1848  e  1849 
seppero  mostrarsi  degni  figli  di  quei  soldati,  che  sotto  le 
bandiere  del  gran  Capitano  avevano  operato  prodigi  di 
valore  e  con  militare  sapienza  condotte  ad  onore  difflcili 
imprese.  —  Già  noi  dicemmo,  e  qui  importa  ridire  in  omag- 
gio  alla  verità,  il  grave  errore  commesso  dai  Governi  tem- 


(1)  Guerra  de'  sette  anni. 


.254  CA.PITOLO   Y. 


poranei  di  Milano  e  di  Venezia  col  mandare  a  loro  case 
i  soldati  italiani  che  avevano  lasciate  le  bandiere  del  ni- 
mico  d'Italia  per  porsi  sotto  le  bandiere  délia  patria.  Altro 
e  non  meno  dannoso  errore  commise  allora  quel  di  Lom- 
bardia  non  chiamando  ail*  esercito  quanti  cittadini  erano 
atti  alla  guerra!  Egli  avrebbe  dovuto  scrivere  su  le  nazio- 
nali  bandiere  :  «  Il  popolo  lombardo  in  su  le  armi  per  la 
cacciata  dello  straniero,  >  corne  nel  1793  Barrère  aveva 
voluto  si  scrivesse  su  quelle  délia  patria  sua:  «  Il  popolo 
francese  in  su  le  armi  contra  i  tiranni.  » 


vvvv^A/vv^AA•v^v^^A•^/^/\/vA•^^/^•\A^ 


CÀPITOLO  VI. 

Lie  armi  guerreggianti  —  La  se  de 
délia  guerra. 


L'esercito  sardo  e  i  sussidi  degli  Stati  italiani.  —  L'esercito  austriaco 
nel  Lombardo-Veneto.  —  Istituzioni  e  ordinamenti  militari  délia 
Sardegna  e  dell'Austria:  parallelo  di  essL  —  Descrizione  délia 
contrada,  sede  délia  guerra.  —  H  Quadrilatero;  valore  assoluto  e 
relativo  di  Peschiera,  Mantova,  Legnago  e  Verona;  importanza 
strategica  di  Rocca  d'Anfo.  —  La  base  délia  guerra.  —  Linee  di 
operazioni  militari;  linee  di  difesa;  fronte  délie  operazioni  mili- 
tari. —  Gnerra  d'invasione  e  nazionale.  Azione  che  il  carattere 
di  essa  esercita  su  le  operazioni  belliche. 

Mentre  il  vecchio  maresciallo  intendeva  sue  cure  a  rior- 
dinare  l'esercito  e  sollecito  provvedeva  ad  accrescere  le 
difese  délie  sue  fortezze,  il  re  Carlo  Alberto  avvicinavasi  al 
Mincio:  tra  brevi  giorni  Italiani  e  Austriaci  si  troveranno 
di  fronte  e  si  assaggeranno  !  —  Prima  di  cominciare  la 
narrazione  délie  militari  operazioni  degli  eserciti  combat- 
tent^ è  necessario  dire  délie  forze  loro;  è  necessario  de- 
scrivere  la  contrada  su  la  quale  dovranno  guerreggiare, 
far  conoscere  il  carattere  délia  guerra  che  avranno  a  com- 
battere  e  l'azione  di  esso  su  le  operazioni  belliche. 

L'esercito  sardo  al  suo  uscire  alla  campagna  difettava 
d'armi  e  di   munizioni  da  guerra,  di  cavalli  per  li  traini 


256  CAPITOLO    VI. 


délie  artiglierie  e  délie  provvigioni,  e  non  era  a  numéro, 
avvegnachè  il  precipitare  degli  avvenimenti  di  Francia, 
Germania  e  Vienna  avesse  fatto  quasi  d'improwiso  Tenire 
aile  armi  l'Austria  e  la  Sardegna;  onde  contava  appena  da 
quarantacinque  mila  uomini,  de'quali  quattro  mila  a  ca- 
vallo  e  dodici  batterie  d'artiglierie  da  campo,  ciascuna  di 
otto  cannoni  e  obici;  Carlo  Alberto  ne  teneva  il  comando 
supremo.  Stavano  con  lui  il  maggior  générale  Franzini, 
Ministro  sopra  la  guerra;  il  capo  dello  Stato  Maggiore 
dell'esercito,  luogotenente  générale  di  Salasco;  il  coman- 
dante  délie  artiglierie,  il  Duca  di  Genova,  figliuolo  del  Re, 
il  cui  capo  di  Stato  Maggiore  era  il  maggior  générale 
Rossi  ;  il  comandante  degli  ingegneri  militari,  maggior  gt1- 
nerale  Chiodo,  che  aveva  per  capo  del  suo  Stato  Maggiore 
il  colonnello  Michelini  ;  il  provveditore  générale  dell'eser- 
cito, colonnello  Appiani  di  Castelletto  ;  il  comandante  délia 
gente  d'arme,  i  carabinteri,  colonnello  Avogadro  ;  in  oltre 
trovavansi  presso  il  Quartier  Maggiore  dugenquaranta  pon- 
tieri  con  barche  e  cavalletti  da  ponti  di  guerra;  dugentot- 
tanta  carabinieri  a  cavallo  e  a  piedi,  scorta  del  Re;  dugento 
guastatori  e  censessanta  bersaglieri.  —  L'esercito  constava 
di  cinque  divisioni  di  soldati.  Le  prime  due  componevano 
il  primo  corpo  d'esercito,  capitanato  dal  luogotenente  gé- 
nérale Bava,  il  cui  capo  di  Stato  Maggiore  era  il  colon- 
nello Lagrange.  La  prima  divisione,  comandata  dal  luogo- 
tenente générale  d'Arvillars,  era  composta  délia  brigata 
Aosta  —  maggior  générale  D'Aix  di  Sommariva,  —  délia 
brigata  Regina  —  maggior  générale  Trotti,  —  del  reggi- 
mento  Genova  cavalleria,  di  un  battaglione  di  fanti  délia 
marineria  di  guerra,  d'un  battaglione  di  fanti  leggeri,  W- 
saglieri,  di  due  batterie  di  cannoni  e  d'una  compagniadi 
guastatori  degli  ingegneri  militari.  La  seconda  divisione, 
posta  sotto  gli  ordini  del  luogotenente  générale  Di  Ferrera 
componevasi  délia  brigata  Casale  —  maggior  générale  Pas- 
salacqua,  —  délia  brigata  Acqui  —  maggior  générale  Di 
Villafalletto,  —  di  un  battaglione  di  bersaglieri ,  del  reg- 


LE   ABMI   GUEBRBGGIAXTI,    ECC.  257 

gimento  Nizza  cavalleria  e  di  due  batterie  d'artiglierie.  Il 
secondo  corpo  d'esercito,  comandato  dal  luogotenente  Et- 
tore  di  Sonnaz  e  che  per  capo  di  Stato  Maggiore  aveva 
il  colonnello  Carderina,  constava  délia  divisione  —  la  terza 
di  tutto  l'esercito  —  del  luogotenente  générale  Broglia, 
composta  délia  brigata  Savoia,  maggior  générale  d' Us- 
sillon,  —  délia   brigata  Savona,  maggior  générale   Oonti, 

—  d'un  battaglione  di  bersaglieri,  del  reggimento  Novara 
cavalleria,  di  due  batterie  di  cannoni  e  d'una  compagnia 
di  guastatori;  questa  terza  divisione  accrescevasi  poi  in 
Lombardia  d'un  battaglione  di  Parmigiani  e  d'ûno  di  Mo- 
denesi.  L'altra  divisione  del  secondo  corpo  d'esercito  —  la 
quarta  di  tutto  l'esercito,  e  sotto  il  comando  del  luogote- 
nente générale  Pederici  —  componevasi  délia  brigata  Pie- 
monte,  maggior  générale  Bes,  —  délia  brigata  Pinerolo, 
maggior  générale  Manno,  —  d'un  battaglione  di  bersaglieri, 
del  reggimento  Piemonte  cavalleria  e  di  due  batterie  di 
cannoni.  La  quinta  divisione  dell'esercito,  capitanata  dal 
principe  ereditario,  Vittorio  Emanuele  —  era  la  riscossa 
dell'esercito  —  che  aveva  il  colonnello  Morozzo  délia  Rocca 
per  capo  di  Stato  Maggiore,  constava  délia  brigata  grana- 
tieri  detta    délie   Guardie,  maggior  générale  Biscaretti, 

—  délia  brigata  Cuneo,  maggior  générale  d'Aviernoz,  — 
dei  reggimenti  Aosta  e  Savoia  cavalleria  e  di  due  batterie 
di  cannoni.  Presso  ogni  divisione  trovavansi  drappelli  di 
carabinieri,  di  guastatori  e  del  traino  dei  carri  militari; 
a  quella  del  principe  ereditario  —  la  riscossa  dell'esercito 

—  andava  anche  unita  grossa  compagnia  del  traino,  che 
doveva  servire  al  gran  parco  d'artiglieria.  Il  luogotenente 
générale  Visconti  ebbe  il  carico  d'organare  una  seconda 
divisione  di  riscossa  —  di  quattro  reggimenti  di  fanti  — 
la  quale  usciva  alla  campagna  in  sul  finire  délia  guerra. 
Ii'esercito  sardo  era  quindi  composto  di  diciotto  reggimenti 
di  fanti  d'ordinanza,  ciascuno  di  tre  battaglioni;  in  oltre, 
délia  brigata  dei  granatieri,  di  cinque  battaglioni ,  un  dei 
qnali  di  cacciatori;  in  fine,  di  tre  battaglioni  di  veliti  — 

17  —  VoL  L  Mabiaht  —  Storia  jpoZ.     mil. 


258  CAPITOLO   TI. 


bersaglieri,  —  d'un  picciolo  battaglione  di  fanti  délia  mari- 
neria  da  guerra,  di  trecentoventi  uomini  (1),  di  trentasei 
squadroni  di  cavalleria  —  sei  reggimenti  —  armati  di 
lancie,  pistole  e  sciabole  ;  di  dodici  batterie  d'artiglieria  — 
ciascuna  di  otto  cannoni  e  obici  —  nel  corso  délia  guerra 
accresciute  d'altre  quattro  (2);  d'un  battaglione  di  guasta- 
tori  e  d'una  compagnia  di  minatorù  Le  compagnie  a  piedi 
délie  artiglierie  stavano  aile  munizioni  e  aile  artiglierie 
d'assedio.  Le  genti  d'armi  a  piedi  e  a  cavallo  —  i  carabi- 
nieri  —  erano  aile  divisioni  ;  due  squadroni  di  carabinieri 
a  cavallo,  comandati  dal  maggiore  Sanfront,  seguivano  il 
Re.  I  soldati,  che  licenziati  a  tempo  stavano  a  lor  case,  al 
bandirsi  délia  guerra  richiamati  aile  armi,  raggiungevano 
l'esercito  in  Lombardia  ;  il  quale,  portato  da  essi  a  numéro, 
contô  sul  Mincio  sessantamila  combattent! 

Corne  sopra  scrivemmo,  papa  Pio  IX  aveva  inviato  al 
Po  due  divisioni  di  soldati.  La  prima,  capitanata  dal  luo- 
gotenente  générale  Durando,  il  oui  capo  dello  Stato  Mag- 
giore era  il  colonnello  Casanova,  contava  sei  mila  fanti  — 
tra'  quali,  un  reggimento  di  Svizzeri  —  circa  mille  di  ca- 
valleria e  una  batteria  d'otto  cannoni.  La  seconda  divi- 
sione,  comandata  dal  générale  Ferrari,  aveva  poche 
milizie  regolari;  tre  legioni  di  guardie  civiche,  due  reggi- 
menti di  volontari;  in  oltre,  il  battaglione  Zambeccaii,  quei 
deiruniversità,  di  Ferrari,  di  Treviso,  i  bersaglieri  del  Po 
e  al  tre  schiere  di  volontari;  i  soldati  di  questa  division? 


(1)  Trecentottantadue  soldati  del  battaglione  délia  marineria  —  chiâ- 
mato  Real  Navi  —  stavano  imbarcati  su  le  navi  sarde,  che  naTigi- 
vano  nelle  acque  delT  Adriatico.  Nel  febbraio  1849  si  aggiunsero  a  qnelli 
altri  dngentoventiqnattro  soldati. 

(2)  Al  cominciare  délia  guerra  contavansi  dodici  batterie  di  arti- 
glieria;  due  di  esse  oon  tutti  gli  artiglieri  a  cavallo  e  cannoni  di 
otto;  due  con  cannoni  da  sedici;  le  altre  con  cannoni  da  otto.  Appeaa 
intimata  la  guerra  diedesi  opéra  ad  organare  altre  quattro  batterie,  délie 
quali  una  a  cavallo,  una  con  cannoni  da  sedici  e  l'altre  due  con  can- 
noni da  otto. 


LE   ABMI   GUEEBEOGIANTI,   ECC.  259 

contavansi  undici  raila;  Durando  tenova  poi  la  somma  del 
comando  di  tutte  le  milizie  délia  Chiesa.  Toscana  aveva 
maadato  a  Lombardia,  sotto  gli  ordini  del  générale  d'Arco 
Ferrari  quanti  soldati  teneva  di  que'  giorni  in  su  l'arme  : 
t^rano  cinquemila  fanti,  cencinquanta  cavalli,  una  batteria 
d'otto   cannoni;  e  con  essi,  un  battaglione  di  Livornesi  e 
Tuniversitario  di  Pisa.  Parma  aveva  messo  assieme  per  la 
guerra  da  novecento  soldati  e  volontari,  uno  squadrone 
di  cavalleria  e  quattro  cannoni;  Modena  da  mille  e  cin- 
quecento  fanti,  uno  squadrone  di  cavalli,  una  compagnia 
di  pontieri  e  quattro  cannoni.  Il  re  Ferdinando  di  Napoli, 
de'  quaranta  mila  uomini  promessi  da  prima  ai  popolo  suo 
acclamante  la  guerra  di  indipendenza,  spediva  soltanto  un 
regrgîmento  di  fanti,  il  decimo,  a  Livorno,  ausiliario   alla 
picciola  schiera  toscana,  e  quattordici  mila  uomini  per  la 
via  d'Ancona  al  Po;  i  quali  poco  appresso,  con  tradigione 
«legna  proprio  di  casa  borbonica,  ei  richiamava  nel  regno* 
I  pochi  Napolitani  cbe,  spregiato  Tordine  del  Re  codardo, 
valico  il  Po,  furono  a  Venezia,  strenuamente  pugnarono  nel 
memorando  assedio  sostenuto  da  quella  eroica  città.  Nella 
Lombardia  poi  e  in  tutte  le  provincie  venete  al  levarsi 
«ïelle  popolazioni  contra  la  signoria  straniera  ordinavansi 
bande   armate  di  volontari,  le  quali  chiamaronsi  corpi 
franchi;  alcune  di  esse  fecero  buona  prova  compiendo 
imprese  arriscbiatissime,  e  di  grande  aiuto  sarebbero  state 
ail'  esercito  regio,  soprammodo  nei   momenti  più  difficili, 
quello  del  suo  indietreggiare  sopra  Milano,  se  tenute  in 
maggior  conto  e  proprio  come  meritavano.  Queste  le  forze 
combattent!  degli  Italiani  al  primo   romper  délia  guerra 
aU'Austria. 

Le  armi  imperiali,  che  sotto  il  comando  supremo  del 
maresciallo  di  campo  Radetzky  presidiavano  il  Lombardo- 
Veneto,  erano  ordinate  in  due  corpi  d'esercito;  il  primo, 
capitanato  dal  luogotenente  maresciallo  Wratislaw,  cam- 
peggiava  la  Lombardia  tenendo  il  suo  quartier  générale 


260  0APITOLO   VI. 


in  Milano;   l'altro  avea  sue  stanze  nelle  Venezie,  in  Pa- 
dova  il  quartier  générale,  ed  era  governato  dai  luogote- 
nente  maresciallo  d'Aspre.  Innanzi  lo  scoppiare  délia  sol- 
levazione  l'esercito  austriaco  contava  settantacinqne  mil; 
uomini  —  dei  quali  cinque   mila  settecento  di  cavalleria, 
—  venti  batterie  d'artiglierie  da  campo,  ciascuna  di  quattro 
cannoni  e  due  obici,  e  due  batterie  di  razzi  da  guerra.  A 
fianco  del  vecchio  maresciallo  Radetzky  il  Govemo  di 
Vienna  aveva  messo  il  générale  di  cavalleria  Walmoden: 
capo  dello  Stato  Maggiore,  il  luogotenente  maresciallo  Hess 
il  quale  officio  era  esercitato  allora  dal  luogotenente  co- 
lonnello  Wratislaw  per  Tassenza  del  barone  Hess  (1).  Il 
primo   corpo   d'esercito  componevasi   di  ventotto  batta- 
glioni   di  fanti  d'ordinanza,  cinque  di  fanti  leggeri-i 
cacciatori  —  e'due  di  granatieri;  di  otto  squadroni  di  us- 
sari,  sei  di  ulani,  sei  di  dragoni  ;  contava  sessantasei  can- 
noni, divisi  in  dieci  batterie,  una  délie   quali  di  dodic; 
artiglierie,  sei  a  piedi  e  una  di  cavalleria;  in  oltre  avev? 
una  batteria  di  razzi  da  guerra  e  una  grossa  schiera  di 
guastatori  e  pontieri  con  barche  e  cavalletti  di  ponti  da 
guerra.  Ne  comandavano  le  divisioni  i  luogotenenti  mare- 
scialli  Wocher,  il  principe   Carlo  di  Schwarzenberg,  fr 
Weigelsperg  e  Wissiak;  e  reggevano  le  brigate  i  maggiori 
generali  Strassoldo,   Wolgemuth,  Gyulay,   Rath,  Schaff- 
gotsche,  Maurer,  Clam,  Schônals  e  gli  arciduchi  Sigismondo 
ed  Ernesto.  Il  secondo  corpo  d'esercito  constava  di  ventisei 
battaglioni  di  fanti  d'ordinanza,  due  di  fanti  leggeri,  un»' 
di  granatieri;  di  otto  squadroni  di  ussari  e  otto  di  caval- 
leggeri  ;  di  tre  batterie  di  artiglierie  a  piedi,  due  di  caval- 
leria, una  di  dodici  cannoni  —  in  tutto  quarantadue  arti- 
glierie —  e  d'una  di  razzi  da  guerra;  in  oltre,  d'una  schiera 
di  guastatori  e  pontieri  con  barche  e  cavalletti  di  ponti  da 


(1)  Il  luogotenente  maresciallo  Hess  ragginngeva  Radetzky  in  ^ 
roua,  ove  eraai  ridotto  in  sua  ritratta  di  Milano. 


LE   AKMI   GUBBBKGOIANTI,    ECC.  261 

guerra.  Ne  capitanavano  le  divisioni  i  luogotenenti  mare- 
scialli  Ludolf,  il  principe  Annibale  Taxis,  e  Wimpfen;  e  le 
brigate  trovavansi  sotto  gli  ordiai  dei  maggiori  generali 
Culoz,  principe  Guglielmo  Taxis,  Boccalari,  Giovanni  Nu- 
gent, principe  Liechtenstein,  Simbschen  e  Auer.  Oltre 
queste  armi,  presidianti  le  provincie  lombardo-venete,  tro- 
vayasi  nel  vicino  Tirolo  il  générale  Welden  con  sette  bat- 
taglioni  di  fanti,  quattro  squadroni  di  cavalleria  e  due 
batterie  di  cannoni;  la  brigata  Eiiatschek  —  cinque  mila 
uomini  allô  incirca  —  in  Innspruck;  un  battaglione  di 
fanti  e  tre  cannoni  in  Trento  col  colonnello  Zobel,  il  quale 
stava  ordinando  moite  compagnie  di  cacciatori  tirolesi, 
aile  qnali  intendeva  affldare  le  difese  dei  passi  dello  Stelvio 
i*  dei  Tonale  ;  in  fine,  il  luogotenente  maresciallo  Nugent 
in  su  Tlsonzo  raccoglieva  Tesercito  di  riscossa,  che  doveva 
contare  ventidue  battaglioni  di  fanterie,  dodici  squadroni 
di  cavalleria  e  quattordici  batterie  di  cannoni  da  campo: 
ventimila  uomini  allô  incirca.  Sino  dal  cadere  dei  1847  il 
maresciallo  Radetzky,  bene  indovinando  che  lo  agitarsi 
délia  parte  libérale  in  Italia  per  ottenere  dai  principi  i 
mutamenti  politici  e  civili  nel  governo  délia  cosa  pubblica 
imperiosamente  richiesti  dai  nuovi  tempi  —  ai  quali  da 
Pio  IX  erasi  già  preluso  con  amnistie  e  riforme  —  sareb- 
bero  per  turbare  il  Lombardo-Veneto ,  aveva  domandato 
a  Vienna  di  portare  Tesercito  suo  a  cencinquanta  mila 
uomini,  a  fine  di  combattere  con  vantaggio  le  popolari  ri- 
bellioni.  Se  non  che  il  principe  di  Metternich,  lungi  dal 
prevedere  offesa  veruna  dal  re  Oarlo  Alberto,  reputando 
trovarsi  nelle  provincie  italiane  deU'imperio  forze  baste- 
roli  a  reprimere  qualsiasi  sollevazione,  nel  niegare  a  Ra- 
detzky  i  grossi  sussîdî  domandati,  concedevagli  perô  un 
aiuto  di  ventimila  uomini,  Tesçrcito  di  riscossa  di  Nugent, 
il  quale  doveva  far  la  massa  in  Udine.  Ma  la  sollevazione 
dei  marzo  avendo  impedito  il  riunirsi  di  quei  sussidi  nelle 
terre  délia  Venezia  —  sussidi  che  tardi  e  alla  spicciolata 
?iugnevano  dalle  lontane  contrade  délia  monarchia  —  fu 


262  OAPITOLO   VI. 


forza  a  Nugent  di  raccoglierli  e  ordinarli  in  su  l'Isonzo. 
Queste  le  armi  di  Radetzky  allô  scoppiare  délia  sollevaziont 
Lombardo-Veneta;  la  quale  in  brevi  giorni  avevagli  fatto 
perdere  da  ventimila  soldati,  uccisi  nelle  lotte  cittadine. 
venuti  a  mano  dei  sollevati  o  disertati  dalle  bandiere  au- 
striache:  questi  ultimi  erano  tutti  Italiani. 

Quali  erano  le  istituzioni,  quali  gli  ordinamenti  militari 
délia  Sardegna  e  dell'Austria?  Diremo  brevi  parole  di 
quelle  e  di  questi;  e  il  paralielo,  che  d'essi  istituiremo. 
farà  conoscere  nel  loro  giusto  valore  gli  eserciti,  scesi  in 
campo  a  combattersi.  L'esercito  sardo  componevasi  di  sol- 
dati stanziali  e  temporari,  erroneamente  chiamati  d'ord*- 
nanza  e  provinciali;  la.condotta  dei  primi  era  d'  ott« 
anni  continui,  compiuti  i  quali  venivano  licenziati  e  per 
sempre.  11  soldato  temporario  era  scritto  per  otto  ann: 
airesercito  stanziale,  per  altri  otto  anni  in  quello  di  ri- 
serva,  e  militava  a  intervalli  e  a  riprese,  giusta  i  bisogni 
dello  Stato.  Dopo  i  primi  quattordici  mesi  di  sua  iscrizionc 
all'esercito  e  passati  sotto  le  bandiere  riedeva  ai  dome- 
stici  focolari  in  licenza  temporanea,  per  tornare  aile  arm> 
quando  la  guerra  o  interni  sconvolgimenti  richiamavanL 
a  sua  nobile  missione  di  proteggere  Tordine  e  difender* 
la  patria  contra  nimici  assalti.  Nei  reggimenti  di  fant' 
deir  esercito  stanziale  —  ciascuno  dei  quali  constava  di 
quattro  battaglioni  e  il  battaglione  di  quattro  compagnie  — 
trovavansi  soltanto  trecentosettanta  soldati  stanziali  sparsi 
tra  1  temporari  di  otto  levé,  che  componevano  il  nerb*j 
dei  reggimenti  :  onde  per  la  maggiore  parte  délie  soldate- 
sche  quasi  nulla  era  la  educazione  militare,  poca  V  istm- 
zione  e  la  disciplina,  che  danno  aile  milizie  forza  e  valoiv 
e  le  rendono  obbedienti  al  volere  di  chi  puô  comandare 
ad  esse  il  più  grande  dei  sacrifizi,   quello  délia  vita  (Il 


(1)  «  L'esperienza  ci-  ha  dolorosamente  provato  che  quattordici  mesi 
in  en  l'arme  non  bastano  a  dare  ai  soldati  provinciali  —  i  temporal 


LE    ARMI    GUEBBEGGIANTI,    ECC.  263 

Nell'esercito  di  riserva  —  esclusivamente  i  soldati  tempo- 
ranei  —  alla  mancanza  di  disciplina  e  d' istruzione  aggiu- 
gnevasi  quella  dei  sott'ufficiali  e  caporali,  indispensabili 
all'ordinamento  suo,  e  dalla  bontà  dei  quali  tutta  dipende 
la  bontà  dei  soldato  ;  per  la  quale  cosa  non  poteva  chiar 
marsi  vero  esercito,  ma  moltitudine  di  gente  armata  non 
avvezza  al  mestiere  délie  armi,  ne'  suoi  doveri  poco  istruita 
e  maie  comandata.  —  Non  avvi  in  Europa  esercito,  i  cui 
elementi  costitutivi  sieno  tra  loro  tanto  diversi  e,  direi 
quasi,  gli  uni  agli  altri  contrari,  quanto  quelli  dell'  au- 
striaco.  Sono  essi  di  Tedeschi  e  d' Italiani,  di  Slavi  e  di 
Magiari,  genti  tutte  di  razza,  lingua,  religione,  costumi 
e  civiltà  disparatissime,  insieme  conciliate  e  proprio  mira- 
bilmente  unité  dal  nome  di  lui,  che  rappresenta  la  grande 
uni  ta  militare  dell'  imperio,  il  nome  dei  Monarca.  A  con- 
fermar  ciô  ricordiamo  le  guerre  sanguinose  combattute 
dair  Austria  contra  il  primo  Napoleone  ;  tre  volte  vinti  e 
disfatti,  tre  volte  gli  eserciti  suoi  levaronsi  più  forti  di 
prima  al  grido  di  viva  Vlmperatore,  e  l'Austria  fu  saiva. 
Quelle  genti  diverse  sono  legate  tra  loro  da  una  disciplina 
rigidissima  e  forte,  la  quale  perô  non  si  scompagna  mai 
dalla  giustizia  ;  e,  diciamolo  in  omaggio  alla  verità,  il  Go- 
verno  impériale  tratta  ufflciali  e  soldati  in  modo  onore- 
vole  sempre;  ha  per  essi  cure  paterne;  a  chi  domanda 
soddisfazione  di  qualche  torto  ricevuto  sollecito  risponde 
e  prowede;  nel  giudicare  e  punire  non  si  cura  délia  no- 
biltà  dei  natali  ;  ne  è  tardo  a  premiare  i  servigi  e  il  me- 
rito:  onde  cresce  la  stima,  cresce  Tamore  e  la  fede  in  tutti 
per  colui  che  a  tutti  soprasta  e,  che  maggiore  cosa  è,  la 
morale  s'avvantaggia  dimolto.  Non  altrettanto  di  bene  pos- 
siamo  dire  de'  Ministri  sopra  le  armi  deli'antico  reame  di 


—  lo  spirito  militare  e  soprammodo  la  militaTe  disciplina  assolntamente 
indispensabili..  »  Parole  di  Carlo  Alberto  su  l'ôrdinamento  dell'esercito. 
Vedi  Qazzetta  letterariay  cart.  13  ;  Roux  e  Favale,  Torino,  1879. 


264  CAPITOLO   VI. 


Sardegna,  ne  di  quelli  del  présente  regno  d' Italia,  pocbi 
eccettuati  :  onde  qualche  volta  lo  esercito  nostro  mostrossi 
non  molto  soddisfatto  di  chi  reggevalo  con  autorità  su- 
prema.  —  A  vie  più  ceraentare  insieme  gli  elementi  diversi 
deir esercito  austriaco  sommamente  concorre  la  domesti- 
chezza,  che  usano  tra  loro  gli  ufflciali  e  il  modo  famigliare 
di  parlarsi;  ond'essi,  assai  più  che  camerati,  son  buoni 
fratelli,  i  quali  tutti  nei  bisogni  reciprocamente  si  soccor- 
rono  e  s'aiutano,  anche  senza  conoscersi.  I  soldati  dell  Au- 
stria,  sebbene  di  naturalità  differenti,  quando  vestono  l'as- 
sisa  impériale  ed  entrano  nella  loro  nuova  famiglia  — 
l'esercito  —  par  che  insieme  si  confondano  in  un  comune 
carattere;  ciô  che  non  accadeva  neU'antico  esercito  sardo; 
nel  quale  gli  ufflciali  venuti  dal  collegio  militare  di  Torino 
—  Yaccademia  —  non  trattavano  i  loro  compagni  usciti 
dalle  file  dei  gregari  con  quella  famigliarità,  che  tanto 
serve  a  stringere  in  amicizia  coloro  che  militano  sotto  le 
stesse  bandiere.  Taie  divisione  non  puô  a  meno  di  tornare 
di  grave  danno  allô  spirito  militare  che  deve  animare  l*eser- 
cito,  e  gli  toglie  la  gloria  d'essere  la  espressione  più  bella 
dell'unità  nazionale.  Délia  Landwehr,  antichissima  istitu- 
zione  militare  deU'Austria  e  che  nelie  guerre  contra  Fran- 
cia  repubblicana  e  napoleonica  avevale  reso  assai  buoni 
servigi,  componevasi  la  riserva  degli  eserciti  imperiali: 
essa  traeva  i  suoi  soldati  da  una  parte  soltanto  délie  pro- 
vincie  austriache.  Ma  nel  1848  era  scaduta  dimolto;  e 
nell'anno  appresso  fece  si  cattive  prove  in  Ungaria,  da 
costringere  il  Governo  ad  abolirla  e  a  istituire  in  sua  vece 
una  milizia  di  riserva,  comune  a  tutti  gli  Stati  délia  Mo 
narchia:  lo  che  avvenne  nel  luglio  del  1852.  A  comporre 
la  quale  designaronsi  i  reggimenti  con/înari  —  di  cui  un 
battaglione  soltanto  fa  parte  deU'esercito  stanziale  —  e  i 
soldati  da  questo  licenziati  e  che  nella  milizia  di  riserva 
sono  scritti  per  due  anni  :  ordinata  cosi,  essa  puô,  per  di- 
sciplina e  istruzione  militare  gareggiare  con  queilo. 
Se  i  buoni  ordini  fanno  un  esercito  buono,  una  disciplina 


LE   ABMI   GUEBBBGQIAXTI,   ECC.  *  265 

severa  lo  rende  quasi  insuperabile  ;  «  la  quale  è  di  tanta 
forza,  corne  scrisse  Niccolô  Machiavelli  parlando  di  Grecia 
e  Roma,  ch'ella  ha  fatto  che  i  pochi  hanno  potuto  vincere 
il  furore  e  la  naturale  ostinazione  degli  assai  »  (1).  Senza 
disciplina  non  awi  esercito  vero,  sibbene  una  moltitudine 
di  gente  in  arme;  senza  militare  disciplina  riesce difficile 
assai  ottenere  l'unità  del  comando  e  in  guerra  torna  di 
poco  vantaggio  il  valore  del  soldato.  Neiresercito  austriaco 
**ssa  era,  almeno  a'  tempi  di  cui  narriamo  gli  avvenimenti, 
più  forte  che  in  quel  di  Sardegna;  vinti  a  Milano  e  posti 
in  fuga  da  tutte  le  città  di  Lombardia,  gli  imperiali  ripa- 
ravansi  nelle  fortezze  del  Quadrilatero  ;  assaliti  da  prima, 
tosto  ch'ebbero  restaurati  gli  ordini  sconvolti  dalla  solle- 
vazione  lombarda,  vennero  aile  offese,  riconquistando  quanto 
poco  innanzi  avevano  perduto.  Le  schiere  valorose  di  Carlo 
Alberto,  non  vinte  ma  sopraffatte  dal  numéro  de'  nimici 
a  Sommacampagna  e  a  Custoza,  dopo  il  combattimento  di 
Volta,  strenuamente  sostenuto,  indietreggiarono  sino  a  Mi- 
lano nella  confusione  massima;  ne  per  quanto  chi  le  gui- 
dava  s'affaticasse  a  rimettere  in  esse  gli  ordini,  la  voce 
del  comando  non  fu  ascoltata:  fatale  conseguenza  di  mal- 
ferma disciplina!  Neiresercito  austriaco,  non  ostante  la 
severità  di  questa,  «  il  soldato  è  paternamente  trattato 
dairofficiale,  il  quale,  quando  non  trovasi  su  le  armi,  gli 
parla  con  la  più  grande  dolcezza  e  lo  protegge  in  ogni 
circostanza»  (2);  ciô  non  molto  di  sovente  accadeva  nello 
antico  esercito  sardo,  con  danno  délia  stessa  disciplina,  e 
uel  quale  non  di  rado  punivansi  con  severità  eccessiva  man- 
camenti  leggieri,  commessi  forse  per  colpa  di  chi  coman- 
dava  con  modi  aspri  e  duri.  «  Le  punizioni  troppo  severe, 
scrive  il  générale  Dufour,   irritano  il  soldato,  senza  cor- 


(1)  Arte  délia  guerra,  libro  vi. 

(2)  Colonnbllo  CARBifti»,  Forces  militaires  de  V Autriche,  cart.  80; 
Parifii,  1853. 


266  GAPITOLO   VL 


reggerlo;  bisogna  serbarle  per  li  casi  rari  e  quand  o,  per 
impedire  un  disordine,  diviene  necessario  di  reprimerli 
con  forza.  Riconducendo  con  la  persuasione  i  soldati  tra- 
viati  ai  loro  doveri,  trattandoli  con  dolcezza  anche  nel  pu- 
nirli,  evitando  con  cura  d'umiliarli  con  parole  offensive  e 
cercando  rianimare  in  essi  i  sentimenti  d'amor  patrio  e 
d'onore,  si  riesce  a  fare  délie  coorti  magnanime  nella  vit- 

toria,  e  che  i  disastri  non  abbattono Un  capo  deve 

quindi  non  usar  parole  dure  e  sprezzanti  e  sopra  tutto 
evitare  accuratamente  i  modi  aspri  verso  chi  ha  mancato; 
ne  puossi  scusare  mai  chi  si  lascia  trasportare  oltre  dalla 
sua  vivacità  di  carattere  ;  e  sari  al  contrario  da  rallegrarsi 

sempre  con  chi  sa  contenersi »  (1).  —  Col  difettoso  suo 

sistema  di  levar  soldati,  la  Sardegna  possedeva  esercito 
stanziale  imperfettissimo  e  quel  di  riserva  debole  assai. 
non  per  numéro  di  gente,  ma  perché  mal  disciplinato  e 
peggio  comandato.  Già  da  tempo  alcuni  uomini  militari, 
pratici  délie  cose  di  guerra,  avevano  fatto  conoscere  al  Go- 
verno  del  Re  i  vizi  che  guastavano  gli  ordini  délia  milizia, 
e  nel  medesimo  tempo  invitato  a  provvedervi  prontamente 
ed  efflcacemente;  i  Ministri  perô,  spregiando  i  savi  oorisi- 
gii  di  chi  aveva  invecchiato  nelie  armi,  e  fors'anche  non 
comprendendo  la  gravita  del  maie  ad  essi  rivelato,  non 
curaronsi  di  rimediarvi.  I  campi  d'istruzione  per  Tesercito. 
istituiti  da  Carlo  Alberto  e  che  tenevansi  in  su  le  landt» 
di  San  Maurizio  e  Ciriè,  erano  stati  di  sommo  ammaestra- 
mento  per  li  ufflciaii  ;  e  se  la  guerra  non  fosse  si  presto 
scoppiata,  i  campi  d'istruzione  àvrebbero  posto  in  luce  i 
vizi  lamentati  e  indotto  il  Re  —  délie  cose  délia  milizia 
amantissimo  —  a  riordinare  sopra  buone  basi  Tesercito  (2) . 
—  Perché  mai  la  Prussia  nella  brève  guerra  del  1806  — 


(1)  Cours  de  Tactique,  cart.  55;  Parigi,  1840. 

(2)  Il  primo  campo  d'istruzione  militare  fu  tenuto  nelTautunno  del 
1889;  invitati,  intervennero  ad  esso  i  commissari  di  parecchi  Stati 
d'Europa. 


LE    ARMI    GUERREGGIANTT,    ECC  267 

guerra  di  sette  settimane!  —  fu  vinta  e  conquistata  du 
Napoleone?  Perché  cencinquantamila  Prussiani  posarono 
le  armi  a  Jena,  a  Auestaed,  ad  Halle?  Perché  Wittemberg, 
Spandau,  Magdebourg,  Prenslow  e  Custrin  dopo  un  simu- 
lacro  di  resistenza  aprirono  le  porte  ai  nimici  invaditori  ? 
In  fine,  perché  le  aquile  francesi  in  pochi  giorni  corsero 
rittoriando  dal  Reno  alla  Vistola  e  la  Prussia  non  potè  più 
uscire  da  sola  alla  campagna  a  far  novelle  prove  délia 
fortuna  e  deirarmi  contra  il  gran  Capitano?  Dopo  quanto 
abbiam  detto,  il  leggitor  nostro  indovina  facilmente  le  cause 
délie  sconfitte  di  Prussia,  délie  vittorie  di  Francia  (1). 

Dopo  le  guerre  napoleoniche  —  ch'erano  state  per  tutti 
gli  eserciti  una  grande  scuola  —  le  fanterie  austriache 
eransi  perfezionate  di  molto.  Un  giorno  lente  e  impacciate 
nel  camminare,  noi  le  vedemmo  nel  1848  spedite  e  agili 
senza  aver  perduto  quella  esattezza  nei  movimenti  loro, 
che  sempre  avevale  fatto  segno  aU'ammirazione  universale. 
Nei  campi,  che  ogni  anno  tenevansi  in  Lombardia  a  Somma 
e  a  Montechiari,  esercitavansi  nei  piccioli  e  nei  grossi 
ordini,  e  vi  imparavano  tutta  la  industria  deila  guerra 
campale;  e  mediante  il  suo  buon  sistema  di  levare  soldati 
l'Austria  avea  ottenuto  buone  fanterie.  —  La  cavalieria  sarda» 
armata  di  lancia,  sciabola  e  pistola,  prima  del  1848  scono- 
sciutissima,  acquistavasi  gloria  e  reputazione  nella  guerra 
di  Lombardia  ;  la  eccellenza  délia  sua  scuola  doveva  dare, 
come  diede,  eccellenti  frutti.  Piena  di  valore  e  di  ardi- 
mento  compi  in  quella  imprese  audacissime;  e  ogni  qual- 
volta  scontrossi  con  la  nimica,  sebbene  d'assai  inferiore  in 
numéro,  pure  la  superô,  la  vinse.  Dalla  guerra  del  1848  le 
venne  la  fama  di  valorosa,  fama  accresciuta  sempre  nelle 
guerre  combattute  di  poi.  La  cavalieria  austriaca  godeva 


(1)  Dopo  le  sconfitte  del  1806  la  Prussia  volse  tutte  le  cure  a  rifor- 
mare  i  suoi  ordinamenti  militari  e  ad  istruire  i  soldati.  I  buoni  ordini 
e  la  sapiente  istruzione  data  alTesercito  fruttaronle  nel  1866  la  vittoria 
di  Sadowa,  e  nel  1870  e  1871  quelle  di  Sedan  e  di  Metz. 


268  CAPITOLO   VI. 


o  gode,  tuttavia  a  buon  diritto  di  grande  estimazione  in 
Europa  ;  la  maggiore  parte  de'  suoi  reggimenti  possiedoao 
ricco  patrimonio  di  memorie  gloriose.  Essa  dividesi  in  te- 
desca  e  in  ungarese,  quella  da  questa  alquanto  diversa 
negli  ordini;  la  prima,  composta  di  corazzieri,  dragoni 
e  cavalleggieri  ;  i'aitra  d'ussari  e  ulani;  gli  ussari  leva- 
vansi  in  Ungaria  e  in  Transilvania  ;  gli  ulani  in  Gallizia 
e  Lodomiria,  la  Poionia  austriaca;  armi  délia  cavalleria, 
la  lancia  e  la  sciabola,  il  picciolo  moschetto  e  la  pistola. 
—  Gli  artiglieri  sardi,  non  numerosi  ma  valenti,  nella 
guerra  del  1848  mantennero  la  bella  fama,  da  assai  tempo 
e  meritamente  acquistata;  que'  dell'Austria  erano  meno 
istrutti  e  meno  abili  nel  tiro  del  cannone  degli  artiglieri 
sardi  ;  le  loro  artigiierie  e  i  loro  carri,  pesanti  e  d'antica 
forma,  non  possedevano  grande  mobilità,  tanto  necessaria 
in  campo.  Le  fanterie  austriache  superavano  in  bontà  quelle 
di  Sardegna,  di  quanto  gli  artiglieri  sardi  vincevano  nelle 
prove  gli  Austriaci.  —  Lo  Stato  Maggiore  générale  dello 
esercito  sardo  era  composto  d'ufficiali  non  molto  versati 
nelle  scienze  beliiche:  per  la  quale  cosa  doveva  rendere, 
come  rese  in  fatto,  mediocrissimi  servigi  in  quella  guerra 
e  nella  successiva  del  1849.  Ne  con  lo  andare  degli  anni, 
ne  con  lo  accrescersi  di  esso  in  virtii  dello  ingrandim9nto 
délia  Sardegna  e  il  farsi  delV  Italia  avvantaggiossi  di 
molto;  avvegnachè,  sebbene  oggidi  conti  alcuni  ufflciali 
bene  istrutti,  sia  perô  ancora  d'assai  inferiore  a  quelli  dei 
grandi  Stati  d'Europa.  L'onore  e  il  merito  délie  vittorie 
riportate  dagli  Italiani  nelle  guerre  che  si  combatterono 
di  poi,  sono  dovute  tutte  al  valore  dei  soldati,  non  essen- 
dosi  lo  Stato  Maggiore  dell'esercito  trovato  quasi  mai  al- 
Taltezza  délia  propria  missione,  dei  propri  doveri  :  lo  che 
verra  chiaramente  provato  nel  corso  di  queste  istorie.  Al 
contrario  quello  dell'esercito  austriaco,  composto  d'uffi- 
ciali noti  per  dottrina  e  militare  sapere,  rese  in  guerra, 
allora  e  di  poi,  servigi  eminenti.  —  La  Provveditoria  gé- 
nérale dell'esercito  sardo,  non   bene  ordinata  in  pace,  to 


LE    AKMI   GUEBBEGGIANTI,    ECC.  269 

vedemmo  disordinatissima  nella  guerra  del  1848.  In  una 
contrada  ricca  di  grani,  quale  fusempre  laLombardia,  non 
di  rado  gli  alimenti  giunsero  tardi  ai  soldati,  spesso  insuf- 
flcienti,  qnalche  volta  del  tutto  mancanti;  e  puossi  a  ragione 
affermare,  non  ultima  délie  cause  dei  disastri  toccati  aU'armi 
di  Carlo  Alberto  nel  1848  essere  stata  la  cattiva  ammini- 
strazione  dell'esercito  (1).  La  mancanza  o  anche  la  insuffi- 
cienza  dei  viveri  spinge  i  soldati  a  procacciarseli  con  indu- 
stria  non  sempre  lodevole  ;  di  chi  la  colpa  se  essi  si  mutano 
in  predoni?  Ë  allora  la  militare  disciplina  si  guasta,  si 
rompe;  allora  la  voce  dei  capi,  che  cercano  frenarne  gli 
eccessi,  non  è  più  ascoltata;  e  Tesercito  si  assottiglia  per 
lo  sbrancarsi  dei  soldati  correhti  alla  preda  per  isfamarsi, 
e  per  quelli  che  il  digiuno  fa  cadere  inférai.  —  La  Prov- 
veditoria  générale  austriaca,  sebbene  di  que'tempi  si  tro- 
vasse  in  gravi  angustie  —  e  le  cagioni  sono  facili  a  indo- 
vinarsi  —  per  essere  stata  con  molta  saviezza  ordinata 
in  pace,  potè  pienamente  soddisfare  ai  bisogni  dell'eser- 
cito (2).  —  Questi  cenni  intorno  gli  ordinamenti  militari 
délia  Sardegna  e  deli'Austria,  sebbene  brevissimi,  bastano 
perô  a  dare  una  chiara  idea  del  valore  e  délia  forza  degli 
eserciti,  che  allora  in  sul  Mincio  stavansi  di  fronte  parati 
a  combattere  asprissima  guerra. 


(1)  «  La  mancanza  dei  viveri  ci  costrinse  a  lasciare  le  posizioni 
per  noi  conquistate,  le  terre  già  fatte  libère  dalle  armi  italiane;...  cosi 
il  re  Carlo  Alberto  nel  sno  manifeste  di  Vigevano  del  10  agosto  1848 
ai  Popoli  del  Regno,  —  H  pane  fa  qnalche  volta  di  qnalita  si  cattiva 
da  non  potere  essere  dato  ai  soldati.  Se  la  Proweditoria  dell'esercito 
aTesse  attentamente  vigilato  soi  fornitori  di  vettovaglia,  corne  era 
dover  sno,  e  se  lo  Stato  Maggiore  Générale  avesse  avnto  più  diligente 
cura  délia  sainte  dell'esercito  e  sapnto  pnnire  gli  ingordi  appaltatori 
d'ogni  merce,  il  soldato  non  avrebbe  patito  la  famé  e  al  certo  sareb- 
besi  più  prosperamente  gnerreggiato.  » 

(2)  Qoando  i  régi  dal  Mincio  indietreggiarono  verso  Milano,  non  trova- 
rono  carne  in  Cremona;  ma  seppela  trovare  la  Proweditoria  dell'esercito 
austriaco  quando,  poco  dopo,  entrava  in  qnella  città  con  gli  imperiali. 


270  CAPITOLO   VI. 


La  vasta  penisola  italiana  è  unita  al  continente  per 
Tistmo  di  Parma  (1).  Ventisette  milioni  d'uomini  popolano 
le  sue  belle  contrade  e  le  sue  cento  città,  ricche  di  glo- 
riose  memorie  o  di  tradizioni  spiendidissime.  L'Italia,  se 
eccettuasi  il  ducato  di  Lucca  riunito  a  Toscana  per  la 
morte  di  Maria  Luigia  di  Parma  —  come  sopra  narrammo 
—  era  nel  1848  quale  avevanla  fatta  i  trattati  del  1815.  Le 
Alpi,  la  piu  alta  catena  di  monti  dell'Europa,  cingono  a 
guisa  di  corona  la  parte  settentrionale  del  bel  Paese,  che 
VApennino  parie  e  il  mare  ctrconda,  e  costituiscono  la 
prima  e  la  più  forte  difesa  contra  le  invasioni  straniere. 
La  granitica  e  rocciosa  giogaia  deli'Alpi  ha  cominciamento 
al  colle  di  Cadibona  sul  Mediterraneo,  presso  Savona,  e  ter- 
mina al  Bittoray  su  FAdriatico,  non  lungi  da  Fiume;  e 
l'arco  che  descrive,  misurato  aile  cime  de'  suoi  monti,  è 
di  millecinquecentoquaranta  chilometri  ;  e  quello  aile  falde 
délie  interne  sue  appendici  o  contrafforti  —  i  più  considè- 
re voli  dei  quali  trovansi  nelle  Alpi  Retichee  Carniche- 
è  di  miliecentodieci  ;  la  sua  profondità  massima  alla  base 
del  San  Gottardo  e  del  Septimer,  o  da  Bassano  a  Innsprock 
misura  censettantadue  chilometri.  Al  colle  di  Cadibona 
spiccasi  dalle  Alpi  la  catena  argillosa  e  franosa  dell'Appen- 
nino  ;  la  quale  divide  tutta  la  penisola,  scende  in  mare  a 
Reggio  di  Calabria,  per  uscirne  in  Sicilia  tra  Messina  e  Taor- 
mina.  Altre  catene  di  monti  spiccansi  dal  fianco  esteriore 
délie  Alpi,  le  quali,  diramandosi  in  tutte  le  contrade  di 
Europa,  formano  diverse  catene  di  monti.  Le  appendici  o 
contrafforti  alpini  del  versante  italiano,  che  signoreggiano 
la  spaziosa  valle  del  Po,  sono  scoscesi  e  poco  profond! ; 
esse  danno  origine  a  moite  vallate,  le  quali  corrono 
verso  il  Po  in  direzione  perpendicolare  air  Alpi  stesse,tranne 


(1)  Parma  giace  a  trenta  leghe  dal  golfo  di  Rapallo  snl  Mediterraneo  et 
trenta  dalla  foce  del  Po  nelT Adriatioo.  Vedi  Atlante,  carta  dell'alto  Italie 


LK   ARMI    GUERREGGIÀNTI,    ECC.  271 

quelle  d'Aosta  e  di  Valtellina  —  per  estensione  le  più  de- 
gne  a  notarsi  —  che  sono  quasi  parallèle  alla  grande  os- 
satura  alpina;  in  quelle  valli  poi  trovansi  flumi,  torrenti 
e  rivière,  che  portano  loro  acque  al  mare  o  le  immettono 
in  altri  fiumi.  Pochi  passaggi,  e  difflcili  tutti,  riscontransi 
nelle  Alpi,  che  le  attraversano:  onde  facile  irapresa  ô  per 
gli  Italiani  respingere  le  invasioni  straniere.  La  catena 
alpina  dividesi  in  tre  grandi  masse;  la  prima,  detta  Alpi 
occidentale  comincia  al  colle  di  Gadibona  e  ha  fine  al  monte 
Bianco;  essa  è  attraversata  dalle  vie  del  colle  di  Tenda, 
del  monte  Ginevra,  del  Cenisio  e  del  picciolo  San  Ber- 
nardo;  la  seconda,  chiamata  Alpi  di  mezzo,  corre  dal 
monte  Bianco  al  picco  dei  Tre  Signori  ;  in  questa  trovansi 
i  passi  del  gran  San  Bernardo,  del  Sempione,  del  San  Got- 
tardo,  del  San  Bernardino,  dello  Spluga,  deilo  Stelvio,  del 
Septimer,  délia  Bernina  e  del  Brenner;  la  terza,  quella 
délie  Alpi  orientait,  dal  picco  dei  Tre  Signori  scende  al- 
l'Adriatico,  presso  Piume;  l'attraversano  le  vie  del  colle  di 
Ampezzo,  di  Tauern,  del  colle  di  Tarwis  o  di  Saifnitz,  di 
Prewald  o  di  Adelsberg.  Ai  piedi  délie  Alpi  e  tra  i  con- 
trafforti  di  esse  trovansi,  nel  versante  italiano,  molti  laghi. 
Il  Verbano,  o  lago  Maggiore,  accoglie  nell'ampio  suo  letto 
le  acque  che  scendono  dall'Alpi  Lepontine  ;  e  oltre  quelle 
del  Ticino,  fiume  che  lo  attraversa  in  tutta  sua  lunghezza, 
riceve  a  sinistra  le  acque  délia  Tresa  e  del  Bardello,  a 
destra  quelle  délia  Maggia  o  del  Toce.  —  Il  Ceresio,  o  lago 
di  Lugano,  è  alimentato  dalle  acque  délia  Tresa;  fiume 
che  sotto  il  nome  di  Agno  trae  origine  dal  monte  Camo- 
ghe,  entra  nel  Ceresio  presso  la  terra  di  Agno  e  ne  esce 
a  Ponte  Tresa  per  gettarsi  nel  Verbano  poco  al  di  sotto 
di  Luino.  —  H  Lario,  o  lago  di  Como,  dal  quale  a  Bel- 
kggio  spiccasi  un  braccio,  noto  col  nome  di  lago  di  Lecco. 
Oltre  le  acque  dei  piccioli  fiumi  e  torrenti  che  scendono 
dai  monti  alti  e  rocciosi  soprastanti  al  Lario,  questo  lago 
riceve  quelle  dell'Adda,  fiume  che  ha  sue  origini  non  lon- 
tano  dal  Pizzo  del  Ferro,  nella  valle  di  Fraele  ;  e  che  dopo 


272  CAPITOLO   VI. 


aver  percorsa  la  Valtellina  in  tutta  sua  lunghezza  va  a 
metter  foce  in  sul  Lario,  poco  al  di  sopra  di  Gravedona. 
per  uscirne  al  di  sotto  di  Lecco  e  gettarsi  poscia  nel  Pn 
tra  Piacenza  e  Cremona.  —  Il  Sébino,  o  lago  tflseo,  rac- 
coglie  le  acque  delFOglio,  fiume  che  lia  sue  sorgenti  in 
valle  Mazza,  e  che  dopo  avère  attraversato  il  Sébino  esce 
a  Sarnico,  per  entrare  poscia  nel  Po  a  monte  di  Borgoforte. 
—  Il  Benaco,  o  lago  di  Garda,  per  superficie  e  ricchczza 
di  acque  primo  tra  i  laghi  alpini,  riceve  quelle  del  fiume 
Sarca,  che  nasce  in  val  di  Genova;  attraversata  la  valle 
di  Rendena,  entra  in  una  ampia  e  bene  coltivata,  cui  esso 
diede  il  nome;  indi  presso  Torbole  sbocca  nel  Benaco;  nel 
quai  lago  portano  altresi  loro  acque  molti  piccioli  fiumi  e 
torrenti,  che  scendono  dai  mônti  circostanti.  Alla  estre- 
mità  méridionale  del  lago  di  Garda,  e  proprio  dove  siede 
la  fortezza  di  Peschiera,  esce  il  Mincio;  il  quale  fiume 
scende  nel  Po,  poco  al  di  sotto  di  Governolo  (1).  Altri  pic- 
cioli laghi  trovansi  entro  le  valli  délie  appendici  alpine, 
son  quelli  di  Orta,  Varese,  Mezzola  e  Idro.  Una  pianura, 
vasta  e  ubertosa,  distendesi  al  piede  dei  contrafforti  délie 
Alpi,  la  quale  a  gradi  à  gradi  si  abbassa  sino  al  Po,  primo 
tra  i  fiumi  d'Italia,  e  dalla  cui  riva  sinistrà  quella  pianura 
s'allontana  alzandosi  gradatamente  sino  a  giungere  aile  ul- 
time appendici  dell'Apennino  settontrionale,  che  la  con- 
terminano.  L'ampia  valle  del  Po  e  la  Liguria  costituiscono 
Yalta  Italia,  la  quale  conta  dodici  milioni  di  abitatori; 
non  solamente  essa  è  la  contrada  piii  florida  délia  peni- 
sola,  ma  eziandio  la  più  bella  e  la  piii  ricca  dell'Europa;  ric- 
chezza  e  bellezza  che  tornaronle  funestissime  sempre  ;  perô 
che,  invogliando  di  possederla  Imperatori  e  Re,  venisse 
sovente  invasa  dalle  armi  di  Germania  e  Prancia,  d'Austria  e 
Spagna,  e  da  tutte  poi  straziata,  derubata,  tiranneggiata. 


(1)  Dei  fiumi  e  torrenti,  che  tributano  loro  acque  ai  laghi  sopra  de- 
scritti,  ricordai  soltanto  quelli  che  più  importa  conoscere;  perô  che  troppo 
lungo  e  inutile  sarebbe  dire  di  tutti. 


LE   ARMI   GUERBBGGIANTI,    ECC  273 

La  parte  dell'Italia  settentrionale,  conterminata  dal  Min- 
cio,  dall'Adige,  dalle  appendici  dell'Alpi  veronesi  e  dal 
lago  di  Garda,  costituisce  il  tanto  celebrato  Quadrilatero. 
Forte  per  natura  di  sito,  venne  dall'  arte  reso  fortissimo, 
la  quale  aile  naturali  difese  aggiunse  opère  d'innonda- 
zione  e  alzô  agli  angoli  di  quello  Peschiera,  Mantova,  Le- 
gnago  e  Verona:  onde  quella  strategica  postura  diventô 
formidabile.  Quale  è  mai  il  valore  assoluto  e  relativo  délie 
fortezze  del  Quadrilatero?  Su  la  spiaggia  méridionale  del 
Benaco,  là  dove  trae  origine  il  Mincio,  s'innalza  Peschie- 
ra  (1);  la  cui  mura  pentagona  —  che  non  ha  casamatte, 
ne  ridotti  —  non  valendo  a  costituire  una  valida  difesa, 
per  aver  questa  si  costrussero  opère  fortiflcatorie  su  le 
colline  che  le  fanno  corona;  la  piii  importante  délie  quali 
—  il  forte  Mandella  —  signoreggia  la  sinistra  del  Mincio 
e  le  vie  che  conducono  a  Verona;  e  consiste  in  lunette, 
formanti  quasi  un'opera  a  corno  senza  cortine,  prowedute 
di  largo  fosso  e  di  spalto.  Il  forte  Salvi,  che  si  éleva  su 
la  destra  di  quel  fiume,  impedisce  al  nimico  il  valico  di 
esso  (2).  Le  fortificazioni  di  Peschiera  non  possono  con- 
tenere  che  piccioli  presidi;  la  perdita  d'uno  di  essi  ca- 
gionerebbe  presto  quella  di  tutti  gli  altri,  che  sarebbe 
seguita  dalla  rovina  délia  fortezza.  Peschiera,  che  da  sola 
ha  lieve  importanza  e  poca  forza,  dimolta  ne  acquista 
unita  al  grande  sistema  fortiflcatorio  del  Quadrilatero; 
avvegnachô,  oltre  ad  assicurare  all'esercito  presidiante  il 
Quadrilatero  stesso  le  vie  di  comunicazione  col  Tirolo  e 


(1)  Awertesi  il  leggitore  che  qui  descrivonsi  le  opère  fortificatorie 
del  Quadrilatero,  quali  esistevano  allô  scoppiare  délia  guerra  del  1848; 
esse  vennero  ampliate  e  perfezionate  di  poi  dagli  Austriaci,  corne  di- 
remo  in  sêguito. 

(2)  Le  opère  Mandella  e  Salvi  forono  costrutte  dagli  Austriaci  dopo 
il  1814,  Fassedio  di  Peschiera  del  1801  avendo  loro  mostrata  l'impor- 
tanza  di  fortificare  le  colline,  che  si  alzano  davanti  quella  fortezza. 

18  —  Vol*  L  Martini  —  Storia  pol.  a  mil 


274  càpitolo  vi. 


ad  afforzare  la  parte  superiore  délia  linea  di  difesa  de! 
Mincio,  assai  debole,  offra  Peschiera  un  asilo  sicuroa 
grossi  battaglioni,  i  quali  dal  suo  ampio  trincerone  pos- 
sono  minacciare  aile  spalle  l' inimico,  che  tentasse  supe- 
rare  il  fiume  a  Valeggio  e  a  Goito.  La  guerra  del  1848 
avendo  fatto  conoscere  il  vero  valore  di  Peschiera,  gli 
Austriaci,  posate  appena  le  armi,  intesero  lor  cure  ad  am- 
pliarne  la  cerchia  délie  fortificazioni.  —  Giace  Mantova  in 
un' isola  del  Mincio  a  sedici  chilometri  dal  suo  mettez*  te 
in  sul  Po.  Quel  fiume  a  settentrione  e  ad  oriente  délia  città 
si  allarga  tanto  da  formare  tre  laghi  —  superiore,  di  meszo 
e  inferiore  —  separati  dalla  diga  di  porta  Molina,  laquale 
mette  in  comunicazione  Mantova  con  la  sua  cittadella,  e 
dalla  porta  di  San  Giorgio.  Il  canale  Pajolo  esce  dal  lago 
superiore;  dopo  aver  percorso  a  mezzogiorno  délia  città 
una  tratta  semicircolare  di  otto  chilometri  airincirca,  ri- 
porta  le  sue  acque  al  Mincio,  non  lungi  di  Pietole.  Nella 
pianura  che  stendesi  tra  la  riva  sinistra  del  Pajolo,  U 
destra  del  lago  superiore  e  del  fiume  e  la  mura  di  Man- 
tova, trovansi  alcune  opère  di  fortificazione  e  nn  gran 
trincerone.  La  scienza  di  guerra  fece  di  quella  città,  per 
sua  naturale  postura  già  molto  forte,  un  baluardo  d' assai 
difficile  espugnazione  ;  gli  ingegneri  militari  aile  opère 
fortiflcatorie  seppero  saviamente  aggiugnere  maravigliœe 
opère  idrauliche,  le  quali,  oltre  conduire  l'acque  del  Min- 
cio entro  i  fossi  délia  fortezza,  allagano  una  larga  zona  d: 
terreno,  impedendo  cosi  al  nimico  assediatore  di  campe? 
giarvi,  mentre  i  tre  laghi  a  settentrione  e  ad  occident? 
lo  tengono  lontan  lontano  dalla  città:  onde  la  potenfldi 
Mantova  è  eminentemente  difensiva.  Le  innondazioni  p^ 
ducendo  miasmi  esizialissimi  aU'economia  animale,  cagio- 
nano  gravi  danni  al  presidio  e  agli  assediatori;  maggion 
perô  d' assai  a  questi  ultimi,  costretti  a  passar  le  notti  & 
ciel  sereno.  Mantova  è  circondata  da  mura  bastionata  ^ 
forma  irregolare,  munita  di  scarpa  e  di  larghi  fossi;  presse 
il  lago  poi  mutasi  in  semplice  cinta.  A  difendere  la  *P 


LE   ABMI   GUBBBBGGIANTI,   ECO.  27 

che  sépara  il  lago  di  mezzo  dsXVinferiore  venne  eretta  la 
testa  di  ponte  di  San  Oiorgio;  questo  è  il  lato  meno  forte 
di  Mantova,  avvegnachè  la  poca  larghezza  del  lago  per- 
raetta  al  nimico  di  fulminarla  con  le  artiglierie.  Davanti 
alla  diga  di  porta  Molina  trovasi  la  cittadella;  délie  sue 
cinque  fronti  bastionate,  tre  sono  rivolte  a  Verona,  ed 
hanno   fossi,  lunette  e  cortine.  L'opéra  di  Migliaretto, 
posta  a  mezzogiorno  di  Mantova,  signoreggia  la  via  di 
Borgoforte,  e  a  sinistra  si  iega  cou  quella  a  corona  del  Te, 
presse  la  quale  Wurmser  nel  1796  campeggiô  con  l'esercito 
austriaco.  Dinnanzi  a  queste  opère  allargasi,  dal  Pajolo  al 
lago  inferiore,  un  vasto  trincerone  —  chiuso  da  vallo  — 
di  tre  fronti  bastionate  e  verso  il  lago  formato  a  denti  di 
sega;  i  suoi  fossi  sono  riempiti  dalle  acque  del  Pajolo.  In 
su  la  riva  destra  di  esso  e  a  difesa  délia  via  di  Bozzolo 
sta  il  forte  Pradella,  opéra  a  corno  costruita  dalF  inge- 
gnere  francese  Chasseloup,  il  quale  forte  incontrasi  all'u- 
scire  di  porta  Pradella;  davanti  a  questa  trovasi  la  lunetta 
Belflore,  e  ai  flanchi,  alcune  batterie  di  cannoni  A  sinistra 
del  trincerone,  presso  Pietole,  gli  Austriaci  avevano  non 
molto  innanzi  eretto  un  forte  di  tre  fronti  bastionate  con 
rivellini  e  cortine  per  proteggere  le  opère  idrauliche  d'in- 
nondazione.  Il  fortino  di  Oerese,  su  la  via  di  Borgoforte, 
e  la  testa  di  ponte  di  Borgoforte,  che  difende  il  passaggio 
del  Po,  compiono  le  fortificazioni  di  Mantova.  A  mezzo- 
giorno di   questa  città  scende  al   Po  una  vasta  pianura 
—  che  fa  parte  délia  sfera  strategica  di  quella  fortezza  — 
pianura  che  Seraglio  è  chiamata.  Essa  ô  un' isola  conter- 
minata  a  settentrione  e  a  levante  dal  Mincio,  a  mezzo- 
giorno dal  Po,  e  a  occidente  dal  canale  detto  Fossa  Qam- 
bari,  che  esce  dal  Mincio  poco  al  di  sopra  di  Gurtatone, 
per  gettarsi  poscia  nel  Po  a  monte  di  Borgoforte.  Il  Sera- 
glio ha  forma  di  trapezio  ;  è  fertilissimo  e  assai  popolato  ; 
in  esso  si  rinchiusero,  corne  in  forte  trincerone,  nel  1702, 
l'armi  imperiali  dell'Austria  capitanate  dal  principe  Eu- 
genio  di  Savoia;  nel  1798»  quelle  di  Wurmser;  e  nel  1800 


276  CAPITOLO    VI. 


l'esercito  austriaco  di  Mêlas  vi  si  rifugiô  dopo  la  rotta  di 
Marengo.  Il  lato  occidentale  del  Seraglio  è  molto  debole; 
assai  forti  sono  quelli  del  Mincio  e  del  Po.  Mantova 
costituisce  la  più  valida  difesa  del  Mincio;  munita  di 
buon  presidio  e  bene  proweduta  di  vettovaglie,  essa  pn<> 
da  sola  resistere  a  lungo  e  con  vantaggio  a  poderosa 
oste  assediatrice,  ed  eziandio  costringere  il  nimico  a  mu- 
tare  l'assedio  in  ossidione  con  sommo  beneficio  dei  di- 
fensori.  —  Legnago,  picciola  terra  situata  a  cavalière 
dell'Adige  a  valle  di  Verona,  è  difesa  da  due  teste  di 
ponte;  quella  a  destra  del  fiume  —  due  fronti  bastionati 
chiudentisi  al  fiume  mediante  mezze  cortine  —  ha  dm- 
nanzi  a  sa  due  lunette  e  ai  lati  due  ridotti  quadrilateri. 
La  testa  di  ponte,  che  giace  in  su  la  sinistra  deU'Adige, 
è  costituita  da  un'  opéra  a  tanagiia.  Corne  è  di  Peschiera, 
cosi  è  di  Legnago,  cui  dà  valore  il  far  parte  délie  grandi 
fortificazioni  del  Quadrilatero,  del  quale  afforza  la  linea 
inferiore  deU'Adige,  per  se  stessa  debolissima;  e  in  oltre. 
perché  offre,  a  chi  ne  è  padrone,  securo  il  valico  del  fiume 
per  operare  su  le  due  rive  di  esso.  —  Là  dove  V  Adige, 
lasciate  le  valli  dei  monti  tirolesi  e  le  strette  délie  ultime 
appendici  dell'Alpi  Retiche,  entra  nella  vasta  pianura  del 
basso  Veneto,  siede  la  fortissima  Verona  a  cavalière  di 
quel  fiume,  che  la  divide  in  due  parti  disuguali,  r  orien- 
tale chiamata  Veronetta,  Y  occidentale  Verona:  donde  la 
Sezione  orientale  e  la  occidentale  délie  sue  fortificazioni. 
La  mura  délia  città  —  opéra  d'antichi  ingegneri  italiani  — 
nella  parte  vol  ta  a  occaso  venne  afforzata  da  otto  bastioni, 
posti  giusta  il  sistema  di  Carnot,  con  controscarpe  e  com- 
mode salite  per  la  uscita  alla  campagna  del  presidio  (1).  A 


(1)  Nel  1801  i  France»  gnastarono  la  cinta  bastionata  e  il  forte 
San  Felice;  quella  fa  ricostraita  con  doppi  bastioni  dagli  Anstriaci,  i 
quali  innalzarono  sn  l'Adige  il  forte  San  Paolo  e  munirono  le  colline 
circostanti  d'opere  fortificatorie,  assicurandosi  in  tal  modo  le  vie  del  Ti- 
rolo  e  quelle  che  per  le  Venezieconducono  aile  altre  provincie  delTimperio. 


LE   ABMI   GUBBBBGGIANTI,    ECC.  277 

mezzogiorno  la  mura  chiudesi  all'Adige  mediante  il  mezzo 
bastione  di  San  Francesco,  e  a  settentrione  col  bastione 
di  Spagna;  ed  è  davanti  ad  essa  che  un  grosso  esercito 
puô  con  sicurezza  campeggiare,  quasi  in  un  grande  trin- 
cerone  difeso  dai  cannoni,  di  cui  ô  munita  la  mura.  La 
cinta  orientale  conserva  tuttavia  la  primiera  sua  forma,  la 
quale  fu  determinata  dalle  variazioni  del  terreno;  eretta 
dalTimperatore  Gallieno,  venne  dall'architetto  Sanmichele 
accresciuta  di  torri  e,  non  sono  molti  anni,  anche  di  ba- 
stioni.  Lasezione  occidentale  non  hacittadella;  l'orientale 
—  che  a  settentrione  è  chiusa  all'Adige  dal  bastione  San 
Giorgio,  a  levante  dal  bastione  Toscana,  -e  dietro  la  quale 
stanno  a  sua  difesa  i  monti  Lessini  d' impossibile  accesso, 
e  altresi  le  difflcili  strette  dell'Adige  —  è  protetta  dal  ca- 
siello  San  Felice,  che  si  innalza  là  dove  un  tempo  erge- 
vasi  la  rôcca  di  Teodorico,  la  parte  più  elevata  di  Vero- 
netta;  quel  castello  signoreggia  la  sinistra  riva  del  fi  urne. 
Dopo  il  1814,  gli  Austriaci,  restaurate  e  perfezionate  le 
antiche  opère,  allargarono  dimolto  la  cerchia  délie  difese 
di  Verona,  costruendo  picciole  opère  secondo  il  sistema 
tedesco  délie  caponierf;  le  quali,  adattate  aile  diverse 
parti  délie  fortificazioni,  ne  rendono  facile  la  difesa  (1). 
Il  lato  debole  di  Verona  è  quello  di  mezzogiorno;  di  esso 
non  molto  curaronsi  gli  Austriaci;  i  quali,  temendo  nimici 
assalti  soltanto  alla  fronte  occidentale  del  Quadrilatero, 
intesero  sempre  a  munire,  più  di  qualsiasi  altra  parte  délia 
fortezza,  quella  che  reputavano  la  sola  esposta  al  ferire 
del  nimico.  Verona  è  il  baluardo  più  formidabile  del  Qua- 
drilatère la  base  più  secura,  per  chi  l'occupa,  d'ogni  mi- 
litare  operazione  nell'alta  Italia;  e  il  congiungersi  in  essa 
délie  grandi  vie  délia  penisola,  dello  imperio  austriaco  e 
délia  Germania,  rende  la  sua  postura  strategicamente  im- 


(!)  Le  capaniere  sono  doppie  negli  angoli  saglienti,  semplici  nel  mezzo 
délie  faccie,  e  nelle  gole  ridotte  a  meta. 


278  OAPITOLO   VI. 


portantissima;  la  potenza  ai  Yerona  è  soprammodo  offen- 
siva.  —  La  valle  del  Chiese,  eziandio  chiamata  Val  SaWa, 
ha  militarmente  maggior  valore  délie  moite  altre  che 
scendono  dal  Tirolo  a  Lombardia  e  aile  Venezie.  La  via, 
che  dalle  sorgenti  di  quel  flume  corre  in  essa,  superato 
il  Caffaro  —  fiumicello  il  quale  per  picciolo  tratto  segna  ii 
confine  fra  le  terre  tirolesi  e  le  lombarde  —  dividesi  in 
due;  la  destra  per  Bagolino  cala  in  Val  Trompia  e  mena 
a  Brescia;  la  sinistra,  più  spaziosa  e  piii  comoda  délia 
prima,  costeggia  la  spiaggia  destra  del  lago  à'  Idro,  e  per 
Anfo,  Vestone  e  Salô  va  a  congiungersi  in  Desenzano  alla 
via  che  da  Brescia  conduce  a  Peschiera.  A  un*  ora  di  di- 
stanza  dal  confine  tirolese  essa  è  chiusa  da  una  rôcca,  la 
quale  prende  il  nome  dalla  vicina  terra  di  Anfo;  rebto 
innalzata  il  primo  Napoleone  sopra  una  eminenza,  che 
signoreggia  per  buon  tratto  la  via,  non  lungi  dalle  ruine 
d'un  forte  anticamente  costrutto  dai  Veneziani  contra  le 
invasioni  délie  genti  alemanne.  Negletta  dagli  Austriaci, 
non  perché  ne  ignorassero  il  valore,  ma  per  quella  tra- 
scuranza  colpevole  mostrata  da  essi  in  parecchie  faccende 
délia  milizia  negli  ultimi  anni  che^recedettero  i  moti  del 
1848  in  Lombardia,  tanto  che  la  sollevazione  e  la  guerra 
li  colsero  sproweduti  di  moite  cose  alla  difesa  indispen- 
sabili,  la  rôcca  d'Anfo  era  allora  venuta  senza  contraste 
a  mano  dei  Bresciani  ;  e  cosi  gli  Austriaci  avevano  per- 
duto  quella  chiave  d'Italia,  forte  per  natura  di  sito  e  per 
arte,  dalla  quale  avrebbero,  nel  1848,  potuto  scenderea 
tutto  loro  agio  dal  Tirolo  in  Val  Trompia  sopra  Brescia, 
e  per  la  valle  del  Chiese  calare,  senza  contrasto,  in  quella 
del  Mincio  minacciosi  aile  spalle  dei  Sardi  assedianti  Pe- 
schiera. Ne  in  ciô  solo  consiste  tutta  V  importanza  strate- 
gica  di  rôcca  d'Anfo,  avvegnachè  munita  di  buona  maûo 
di  difensori  e  presidiati  altresi  Bagolino  e  monte  Suelo  - 
dalla  quale  parte  la  si  puô  girare  e  sopravanzare  -*-  sbarri 
agli  Italiani  quel  passo  del  Tirolo,  che  per  non  diffleili  ne 
lunghe  vie  li  menerebbe  nelle  valli  del  Sarca  e  deir  alto 


LE   AEMI    OUEEBSQOIANTI,   ECG.  279 

Adige.  In  qualunque  guerra  dell'Italia  contra  l'Austria, 
da  combattersi  sul  Mincio  e  sul  Po,  rôcca  d'Anfo,  per  la 
sua  postura  strategica,  sarà  sempre  di  vantaggio  a  chi  la 

possiede. 

Genova-Alessandria-Valenza  fu  nel  1848  la  base  délia 
guerra,  o  corne  volgarmente  appellasi  délie  militari  ope- 
razioni  dell'esercito  sardo  contra  il  Quadrilatero;  la  fu 
anche  nel  1859,  quando  con  quel  di  Francia  mosse  a  corn- 
battere  l'Au^tria;  e  in  nltimo  la  fu  dell'Italia,  allora  che 
nel  1866  fece  l' impresa  di  Venezia.  La  quale  base  délia 
guerra  puô  chiamarsi  perfetta,  perché  oltre  al  proteggere 
che  essa  fece  nel  1848  e  1859  la  metropoli  del  regno  sardo, 
si  appoggia  a  ostacoli  naturali,  possiede  forti  piazze  d'armi, 
che  sono  riposte  sicurissime  di  vettovaglie,  di  raunizioni 
ed'ogm  cosa  necessaria  alla  guerra,  e  offre  un  valido 
rifugio  all'esercito  in  caso  di  una  disfatta  o  di  qualsiasi 
disastro.  —  Genova  siede  sul  mare;  Valenza,  su  la  riva 
désira  del  Po;  Alessandria,  che  sta  fra  quella  e  questa,  tro- 
7a8i  a  cavalière  del  Tanaro,  non  lungi  dal  metter  foce  délia 
Bormida  in  sul  Tanaro  stesso.  Alessandria  con  la  sua  citta- 
della  chiude  V  entrata  délia  valle  di  questo  fiume,  che  sé- 
para gli  ultimi  contrafforti  deU'Appennino  ligure  dagli  alti 
colli  di  San  Salvatore,  Montemagno  e  Montechiaro;  i  quali, 
dalla  parte  opposta,  scendono  al  Po  ;  in  oltre  essa  è  chiave 
fortissima  alla  guardia  di  tutte  le  vie  délia  destra  del  Po, 
specialmente  di  quelle  che  vanno  al  mare.  —  Oon  lo  avan- 
zare  entro  paese  nimico  un  esercito  invaditore  deve,  per 
ragion  di  prudenza,  prendere  délie  basi  successive;  cosi 
quel  di  Carlo  Alberto,  procedendo  verso  il  Quadrilatero, 
trovava  nell'Adda  una  seconda  e  forte  base  di  guerra,  a 
cavalière  délia  quale  sta  Pizzighettone ,  le  cui  opère  di 
difesa  la  ponevano  al  sicuro  d'improvviso  assalto  nimico  ; 
a  monte  poi  di  questa  fortezza  il  Re  aveva  Lodi  e  Cassano 
in  su  l'Adda,  innanzi  aile  quali  avrebbe  dovuto  costrurre 
teste  di  ponte  per  assicurarsi  il  passaggio  del  fiume  e  po- 


280  CAPITOLO   VI. 


terlo  bene  contrastare  al  nimico  se  ne  tentasse  il  valico. 
Giusta  Topinione  di  alcuni  scrittori  militari  sono  perfette 
le  basi  di  guerra,  quando  corrono  parallèle  a  quelle  del 
nimico;  ma  il  générale  Jomini,  che  meglio  d*  ogni  altro 
intese  la  scienza  bellica,  afferma:  =  le  più  vantaggio&e 
essere  quelle  che  vanno  perpendicolarmente  aile  awer- 
sarie,  «  soprammodo  poi  le  basi  le  quali,  presentando  due 
fronti  l'una  quasi  perpendicolare  all'altra  e  formando  un 
angolo  rientrante,  assicurerebbero  al  bisogno  una  doppia 
base;  renderebbero  padroni  dei  due  lati  dello  scacchiere 
strategico:  darebbero  due  linee  di  ritratta  assai  distanti  tra 
loro;  in  fine,  agevolerebbero  ogni  mutamento  nelle  linee 
d'operazioni  militari,  che  potrebbe  essere  richiesto  dal 
mutarsi  improwiso  dei  casi  délia  guerra  »  (1).  L'Adda 
forma  col  Po  un  angolo  quasi  retto,  intorno  al  quale  tro- 
vansi  Piacenza,  Cremona,  Pizzighettone  ;  terre  che  insieme 
legate  da  que'  due  fiumi,  costituiscono  un  vero,  un  forte 
tfincerone  triangolare.  L'esercito  sardo,  campeggiando 
questa  postura  situata  al  vertice  del  gran  triangolo  Ge- 
nova-Valenza-Piacenza,  che  ha  per  base  la  base  natarale 
di  guerra  or  ora  descritta,  non  solamente  avrebbe  difeso 
con  vantaggio  tutto  il  Piemonte  e  la  Liguria,  ma  anche 
buona  parte  délia  Lombardia  e  dell'Italia  di  mezzo  ;  ne  gli 
Austriaci  sarebbersi  arrischiati  d'avanzarsi  di  troppo  ai 
lati  di  quel  triangolo  per  non  correre  il  pericolo  di  per- 
dere  la  via  di  comunicazione  con  la  loro  base  di  guerra. 

Per  tre  vie  Carlo  Alberto  poteva  muovere  con  sue  armi 
contra  il  Quadrilatero.  Quella  di  sinistra  —  la  superiore  — 
corre  ai  piedi  délie  appendici  alpine  per  Sesto  Calende, 
Gomo,  Lecco,  Bergamo  e  Brescia;  di  qui,  per  Lonato  con- 
duce  a  Peschiera;  per  Gastiglione,  a  Vol  ta  e  a  Goito.  Seb- 
bene   taie  linea  di  militari  operazioni  fosse  favorevole 


(1)  Précis  de  Vart  de  la  guerre,  chap.  ni. 


LE   ARMI   GUEBBXGGIAKTI,    ECC.  281 


allo  esercito  sardo,  per  avère  esso  poca  cavalieria,  non  fu 
scelta  dal  Re,  perché  troppo  slegata  dalla  sua  base  di 
guerra  non  avrebbe  potuto  ricevere  da  questa  appoggio 
efficace.  —  La  seconda  via  —  Vintema  o  di  mezzo  —  per 
Novara,  Milano,  Lodi,  Soresina  e  Asola  mena  a  Goito,  o  a 
Mantova.  È  inutile  spendere  parole  a  dimostrare  il  valore 
strategico  délia  antica  metropoli  di  Lombardia,  awegnachè 
si  riveli  da  se  stesso  (1):  onde  l'Anstria  ebbe  grave  torto 
di  non  riconoscerlo  in  tanti  anni  di  sua  signoria  in  Italia, 
soprammodo  poi  dopo  la  guerra  del  1848.  Gosi  corne  è, 
questa  linea  di  militari  operazioni  non  doveva  essere  per 
V esercito  sardo  di  nessun  valore,  non  offrendo  essa  luoghi 
securi  per  riposte  di  vottovaglie  e  di  munizioni,  ne  punti 
d'appoggio  nel  caso  d'un  disastro.  —  La  terza  ed  ultima 
via,  quella  di  destra  o  inferiore,  per  Valenza,  Pavia,  Piz- 
zighettone,  Gremona  e  Bozzolo  conduce  a  Mantova.  Questa 
sopravanza  di  gran  lunga  in  bontà  le  altre  due,  porgendo 
vantaggi  di  sommo  momento  e  quali  assai  difficilmente 
riscontransi  riuniti  in  linee  di  militari  operazioni.  Il  Po, 
che  trovasi  vicino  ad  essa,  dopo  avère  ricevuto  le  acque 
del  Ticino,  scorre  placidamente  maestoso  sino  all'Adriatico, 
a  cagione  del  leggiero  declivio  del  suo  alveo;  ed  è  allora 
che  le  gbiaie  e  la  sabbia,  che  in  grande  copia  travolge 
nel  precipitato  suo  corso  superiore,  depositandosi  sul  fondo 
del  suo  letto,  formano  isolette,  alcune  délie  quali  imbo- 
schite.  La  larghezza  del  Po  varia  di  molto;  là  dove  riceve 
le  acque  del  Ticino  misura  quattrocento  settantacinque 
metri  ;  di  poco  a  valle  di  quel  luogo  nel  quale  confondonsi 
le  acque  di  quei  due  flumi,  il  Po  misura  in  larghezza  da 
quattrocento  quarantacinque  a  cinquecento  trenta  metri; 
e  a  Gremona  novecento  dieci  ;  alla  foce  del  Taro,  il  braccio 


(1)  Milano  è  situata  quasi  nel  centro  di  un  grande  triangolo  currl- 
Hneo,  il  quale  ha  per  lati  FAdda;  il  Po,  il  Ticino  e  il  lago  Maggiore; 
i  lagfai  di  Lngano  e  Gomo. 


282  CAPITOLO   VI. 


principale  del  Po  è  largo  millecinquecento  sedici;  a  Oasal- 
maggiore,  quattrocento  settantaquattro  ;  a  Guastalla,  mille- 
trecento  ventisei;  a  Borgoforte,  dugento  ottantaquattro;  a 
San  Benedetto,  trecento  trentuno;  a  San  Michèle,  trecento 
cinquanta;  ad  Ostiglia,  trecento  tre;  ad  Occhiobello,  du- 
gento ottantaquattro  ;  a  Pontelagoscuro,  dugento  ventisette; 
a  Polesella,  dugento  quarantasei.  Il  Po  di  Volano  e  il  Po  di 
Goro  misurano  dugento  ventisette  metri  in  larghezza;  il  Po 
grande  al  suo  metter  foce  in  sul  mare,  ne  misura  millecen- 
totrentasette.  Esso  è  navigabile  da  picciole  barche  da  Villa- 
franca  a  Torino  ;  da  grosse,  da  Torino  al  mare  :  onde  l'eser- 
cito  che  cammina  su  la  via  di  Pizzighettone  a  Cremona, 
oltre  all*avere  in  quel  fiume  un  appoggio  validissimo  al  suo 
flanco  destro,  ha  per  le  sue  acque  facili  e  sicuri  trasporti 
per  soldati  e  munizioni  di  guerra.  La  stretta  di  Stradella 
e  la  forte  terra  di  Piacenza,  poste  su  la  riva  destra  del  Po, 
accrescono  d' assai  la  potenza  délia  linea  Valenza-Pavia- 
Cremona.  Quella  stretta  —  forte  postura  militare  tenuta 
in  gran  conto  daU'imperatore  Napoleone  —  trovasi  ai  piedi 
dei  contrafforti  deirApennino,  il  quale  fa  corona  alla  for- 
tissima  Genova;  essa  chiude  la  valle  del  Po,  che  davanti 
a  Stradella  restringesi  dimolto.  La  Sardegna  bene  avrebbe 
dovuto  conoscere  di  quanto  valore  fosse  per  la  sua  sicu- 
rezza  quella  stretta;  ma  pur  conoscendola,  non  curossi 
mai  d'innalzarvi  un  forte  che  con  poca  gente  si  difende- 
rebbe;  il  quale  forte,  sbarrando  la  via  di  Piacenza  ad  Aies- 
sandria  e  Genova,  arresterebbe  a  quel  passo  angusto  il 
nimico  che  tentasse  invadere  da  quella  parte  Piemonte  o 
Liguria.  —  Nel  1848,  V  esercito  sardo  valicô  il  Ticino  a 
>  Buffalora  e  a  Pavia;  e,  dopo  essersi  raccolto  su  l'Adda  tra 
Lodi  e  Gassano,  camminô  verso  il  Mincio  diviso  in  due 
schiere,  di  cui  quella  di  destra  corse  la  via  di  Cremona 
e  Bozzolo,  Taltra  di  sinistra  procedette  innanzi  per  la  via 
di  Brescia.  Non  era  una  linea  di  militari  operazioni  doppia 
questa  scelta  dal  Re  ;  la  forza  numerica  dell'esercito  regio 
e  la  poca  estensione  délia  sede  délia  guerra  non  avrebbero 


LE    ABMI    OUERBEGGIÀNTI,    ECC.  283 

mai  consigliato  a  Carlo  Alberto  di  prenderla,  qualora  taie 
fosse  stata,  sibbene  era  una  linea  semplice;  la  quale,  da 
Pavia  piegatasi  verso  Lodi,  riprendeva  tosto  la  vera  sua 
direzione,  voglio  dire  quella  di  Cremona.  Il  portarsi  del 
Re  con  sue  genti  a  Lodi,  corne  diremo  in  sèguito,  ci  fa 
conoscere  essere  egli  uscito  alla  guerra  contra  l'Austria 
senza.aver  prima  stabilito  il  modo  di  condurla;  la  sua 
abituale  irresoluzione,  causa  sempre  di  perditempo,  salvô 
gli  Austriaci  da  fatal i  disastri,  fors' anche  da  totale  rovina: 
le  quali  cose  dimostreremo  nel  corso  di  queste  istorie. 

Nell*alta  Italia  trovansi  linee  di  difesa  di  due  specie: 
sono  di  fiumi,  che  scendono  dalla  giogaia  alpina  e  mettono 
foce  in  su  l'Adriatico,  e  queste  stanno  tutte  nelle  provincie 
venete;  altre  di  fiumi  i  quali,  pure  scaturendo  dalle  Alpi, 
portano  loro  acque  al  Po;  e  queste  linee  rinvengonsi  in 
Lombardia.  Non  diremo  di  tutte,  sibbene  di  quelle  che 
rispetto  alla  strategia  e  alla  tattica  hanno  qualche  valore. 
—  Alla  prima  specie  appartiene  Y  Adige,  che  trae  sue 
origini  dalle  ghiacciaie  del  Picco  Bianco  nelle  Alpi  Reti- 
che,  scende  a  mezzogiorno  sino  a  Glurus,  indi  volge  ad 
oriente  e,  giunto  a  Merano,  scorre  tortuosamente  verso 
mezzodi  sino  a  Bussolengo,  tra  la  catena  del  Bragiio  a 
désira,  l'Alpi  del  Gadore  e  i  fnonti  Lessini  a  sinistra.  Da 
Bussolengo  piega  a  levante  e  mezzogiorno;  poco  al  di  là 
di  Verona  scende  al  piano  e,  sempre  con  tortuoso  corso 
va  alFAdriatico  e  vi  si  getta  poco  al  di  sotto  di  Chioggia. 
La  valle  dell'Adige,  dalla  sua  origine  a  Merano,  à  profonda 
e  stretta;  a  Merano  si  allarga  per  restringersi  nuovamente 
tra  i  contrafforti  deli'Alpi  e  formare  da  prima  la  gola  di 
Gadino  tra  i  contrafforti  délia  Camonia  e  dell'Alpi  Carni- 
che;  di  poi,  quella  dirupatissima  délia  Pietra,  tra  Calliano 
e  Roveredo,  larga  quaranta  metri  appena.  Il  monte  Ma- 
gnone  a  destra  e  i  monti  Lessini  a  sinistra  serrano  TAdige 
in  valle  aspra  e  profonda,  soprammodo  alla  Chili  sa,  ove  i 
fianchi  rocciosi  del  Magnone  scendono  a  picco  nel  fiume- 


284  CAPITOLO   VI. 


Rapidissimo  ô  il  corso  dell'Adige  dalla  sua  sorgente  alla 
terra  di  Ala;  il  correre  délie  sue  acque  diminuisce  per 
gradi  da  Ala  al  mare,  nel  quale  entrano  maestose  attra- 
verso  paludi  e  interramenti  ;  esso  diventa  navigabile  di 
poco  a  valle  di  Bolzano.  L'Adige  costituisce  la  barriera  più 
poderosa  d'Italia  contra  le  invasioni  austriache  e  da  quesi^ 
difende  tutta  la  penisola,  tranne  il  Veneto;  per  la  mol  ta 
profondità  del  suo  alveo  délia  parte  inferiore  del  suo  corsof 
esso  non  è  guadabile.  L'arte  militare  rese,  con  opère  for- 
tiflcatorie,  saldissima  taie  linea  di  difesa,  già  forte  per  la 
natura  dei  siti  ch'  egli  attraversa  o  tocca,  e  délie  militari 
posture  le  quali  trovansi  lungo  le  sue  rive,  posture  acconcie 
aile  offese  e  che  possono  facilmente  difendersi  da  piccioli 
presidi.  Al  di  sopra  di  Bussolengo  e  a  Tombetta,  a  valle  di 
Verona,  la  riva  destra  dell'Adige  signoreggia  la  sinistra. 
ciô  che  vi  rende  facile  la  costruzione  d'un  ponte  militare. 
Da  santa  Caterina  a  Lazzaretto  il  pendio  délia  sponda  sini- 
stra è  favorevole  alla  difesa  del  passaggio  dell'Adige,  roen- 
tre  da  Lazzaretto  a  Sorio  il  soprastare  délia  riva  destra 
alla  opposta  ne  favoreggia  il  valico.  Da  Sorio  a  Scardevara  le 
moite  vie  di  comunicazione  che  esistono  tra  le  due  sponde 
agevolano  il  passar  del  flume.  Al  di  là  délia  foce  deli'Al- 
pone  sino  a  Legnago  l'Adige  corre  in  mezzo  a  dighe;  e 
va  da  Legnago  al  mare  tra  paludi  —  le  valli  veronesi—e 
in  terreno  si  basso,  che,  rotti  gli  argini,  tutto  lo  allaghe- 
rebbero  sino  al  Po.  Giusta  il  parère  di  Napoleone,  il  modo 
più  efficace  a  difendere  l'Adige  è  di  collocarsi  sut  poggi 
di  Caldiero,  che  Verona,  le  paludi  d*  Arcore  e  V  Alpone 
grandemente  affbrzano;  con  la  occupazione  poi  délie  po- 
sture di  Rivoli  e  délia  Gorona  chiudesi  al  nimico  la  valle 
dell'Adige.  La  Brenta,  la  Piave,  il  Tagliamento  e  Vlsonso 
—  fiumi  che  mettono  foce  in  su  l'Adriatico  —  sono  linee 
di  difesa  di  non  molto  valore  strategico  e  deboli  ostacoli 
e  proprio  inefficaci  ad  arrestare  gli  eserciti  austriaci,  che 
dall'Alpi  Carniche  e  dalle  Noriche  scendessero  a  invadere 
le  Venezie  per  tentare  Verona.  La  Brenta  nasce  dai  laghi  di 


LE    ARMI    GUEBREGGIAKTI,    ECC.  285 

Caldonazzo  e  di  Levico  e  dai  colli  di  Pergine,  presso  Trento; 
per  la  valle  Sugana  corre  verso  oriente-mezzogiorno  sino  a 
Primolano  ;  da  Primolano  volgesi  a  mezzodi,  passando  una 
gola  strettissima,  difesa  da  picciol  forte  innalzantesi  al  di 
sopra  di  Cismon,  al  quale  s'arriva  per  una  scala  di  corde  ; 
esce  quindi  alla  pianura  nelle  vicinanze  di  Bassaao;  a 
Vigodarzere  volgesi  nuovamente  a  levante  e  presso  Fusina 
entra  nella  laguna  veneta  ;  la  Brenta  comincia  ad  essere 
navigabile  a  Gampo  San  Martino  al  di  sotto  di  Cittadella. 
La  via,  che  da  Trento  scende  a  Bassano,  giace  su  la  sini- 
stra di  quel  fiume;  e  giunta  a  Cittadella  dividesi  in  tre 
rami,  i  quali  menano  a  Verona,  a  Padova,  a  Treviso.  Dietro 
la  Brenta  elevansi  i  colli  Berici  e  sta  Vicenza,  postura 
sommamente  strategica,  che  importa  tenere  con  forte  pre- 
sidio;  su  la  destra  giace  Padova;  su  la  sinistra,  e  a  cava- 
lière del  fiume,  Bassano,  la  quale  città  sbarra  Val  Sugana  e 
la  via  di  Trento.  —  Dal  monte  Paralba,  nelle  Alpi  Carniche, 
discende  il  Piave,  e  correndo  verso  mezzogiorno  bagna 
Pieve  di  Cadore,  Longarone,  Belluno;  forma  quindi  un 
grande  seraicerchio,  che  volge  sua  convessità  a  occidente 
e  termina  al  di  là  di  Bosco  Mantello  a  destra,  e  dei  poggi 
di  Collalto  a  sinistra;  uscito  al  piano  va  verso  TAdriatico, 
sul  quale  mette  foce  presso  Cortelazzo.  Più  che  fiume,  il 
Piave  è  torrente  impetuoso,  con  alveo  sassoso;  puossi  na- 
vigare  da  Ponte  di  Piave  al  mare.  Dirupata  e  stretta  è 
la  valle  superiore  di  esso;  a  Pieve  di  Cadore  s' allarga 
alquanto,  ma  per  restringersi  nuovamente  a  Perarolo.  Ai 
piedi  del  colle  sul  quale  siede  Belluno  la  valle  si  chiude 
e  maggiormente  si  allarga  allô  sboccar  suo  dai  poggi  fel- 
trensi.  La  via  di  Lamagna  —  che  per  la  valle  d'Ampezzo 
mena  su  quel  di  Belluno  —  da  Pieve  di  Cadore  a  Feltre  è 
rinchiusa  dalle  appendici  dell'Alpi  di  Trento  e  dal  Piave; 
e  a  Feltre  dividesi  in  due  rami,  dei  quali,  quello  di  destra 
conduce  a  Bassano  e  a  Vicenza;  quel  di  sinistra  a  Treviso 
e  a  Venezia.  11  Piave,  sebbene  superiormente  corra  ser- 
rato  tra  i  monti,   nel   piano  volga  sue  onde  in  mezzo  a 


286  CAPITOLO   VI. 


paludi  e  nella  sua  parte  inferiore  tra  dighe  —  che  ne 
alzano  considerevolmente  il  livelio  —  nondimeno  è  una 
debole  linea  di  difesa;  laquale  perô  acquisterebbe  valore 
dimolto  se  là,  ove  sbocca  dai  moati,  si  elevassero  piccioli 
forti  ;  se  si  arginassero  le  sue  sponde  per  impedire  il  di- 
sperdersi  délie  acque;  se  mediante  opère  idrauliche  s: 
provvedesse  allô  allagamento  del  terreno  circostante,  pre- 
yedendo   i  bisogni  di  guerra;  in  fine,  se  si  munisse  Tre- 
viso  di  alcune  opère  fortiflcatorie  ;  onde  allora  da  questa 
terra  si  potrebbero  difendere  i  passi  del  Piave  contra  il 
nimico  che  tentasse  valicarlo  e  si  difenderebbero  altresi 
Venezia  e  le  Lagune,  che  il  Piave  a  un  tempo   protegge 
ed  è  protetto  da  esse.  —  Il   Tagliamento,  che   proviene 
dall'Alpi  Carniche  ed  ha  la  sua  sorgente  presso  il  varce 
di  Mauria,  e  corre  verso  oriente  lungo  la  valle  del  canale 
di  Socchieve,  poco  al  disotto  di  Tolmezzo  volge  a  mezzo- 
giorno  e  va  con  tortuoso  corso  alla  laguna  veneta  e  dopo 
averne  attraversata  l'ûltima  palude  entra  in  mare.  L'alta 
valle  del  Tagliamento,  sino  là  ove  esce  il  canale  di  Soc- 
chieve, è  assai  angusta;  il  fiume  vi  è  ripidissimo;  essada 
Venzone  va  allargandosi   sino  a  Gemona  —  su  la  sinistra  , 
del  Tagliamento  —  da  formare  il  Campo  d'Osopo;  venuto  I 
alla  pianura,  l' alveo  sassoso  del  fiume  tanto  s' allarga  da 
misurare  nella  sua  sezione  dai  due  ai  tre  chilometri.  Ma-  ; 
merosi  sonoiguadi  suoi,  alcuni  de'quali,  per  la  pocapro-  | 
fondità  délie  acque  sussistono  anche  nei  momenti  di  piena: 
tutti  poi  son  resi  facili  dalle  isolette  che  trovansi  nel 
Tagliamento;  su  la  cui  riva  sinistra  e  presso  la  foce  del 
Fella  sbocca  dalla  valle  del  Ferro  la  via  di  Yienna;  la 
quale,  superate  le  Alpi  alla  Ponteba,  cala  nel  Friuli  e  poco 
Al  di  sotto  di  Venzone  si  biforca,  il  suo  ramo  di  destra 
per  Osopo,  san  Daniele  e  Codroipo  —  ove  attra versa  il 
Tagliamento  —  conducendo  a  Treviso,  e  il  ramo  di  sinistra 
per  Gemona  menando  a  Udine  e  Palmanova.  È  pur  di  lieve 
valore  quel  fiume  considerato  quale  linea  di  difesa;  se 
l'alta  valle  del  Tagliamento  è  sbarrata  dai  forte  di  Osopo 


LE   ABMI    GUJEBBBGGIANTI,   ECC.  287 

e  se  la  parte  inferiore  di  essa  è  protetta  da  paludi,  quella 
di  xnezzo  è  totalmente  aperta  e  le  acque  del  fiume,  per  la 
poca  loro  profondità,  non  sono  d'  ostacolo  a  queir  esercito 
che  vuole  valicarlo.  —  VIsonzo  —  l'ultima  linea  di  difesa 
che  appoggia  la  destra  al  mare  —  ha  sue  origini  neir  II- 
liria,  tra  i  monti  Mangert  e  Terglou  délie  Alpi  Carniche. 
Quel  fiume,  seguendo  cammino  serpeggiante  e  a  grandi 
curve,  le  cui  convessità  sono  volte  ora  ad  oriente,  ora  ad 
occaso,  entra  nel  golfo  di  Triesté,  bagnando  nel  suo  corso 
inferiore  i  piedi  dei  contrafforti  dell'Alpi  Giulie;  la  sua 
larghezza  média  è  di  sessanta  metri  ;  per  la  poca  profon- 
dità délie  sue  acque  esso  è  guadabile  sino  a  Canale.  La 
seivosa  sua  valie  è,  nella  parte  superiore,  ripida  e  angusta; 
nella  parte  inferiore,  ampia  e  fertile.  La  grande  via  che 
dalla  metropoli  deirimperio  per  la  Ponteba  cala  nel  Friuli, 
arrivata  al  colle  di  Tarvis  spicca  a  sinistra  un  ramo,  il 
quale,  per  la  picciola  valle  del  Coritenza,  scende  in  quella 
delllsonzo;  e  giunto  a  Gaporetto  dividesi  in  due;  il  primo, 
piegandosi  a  destra,  attraversa  il  passo  di  Starasella  e 
mena  a  Cividale  e  a  Udine;  l'altro,  volgendosi  a  sinistra, 
per  Tolmino,  Canale,  Gorizia  e  Gradisca  conduce  alla  for- 
tezza  di  Palmanova.  La  linea  di  difesa  dell'  Isonzo  copre 
tatta  Tltalia  contra  l'armi  austriache  discendenti  daU'Alpi 
Giulie;  la  Chiusa  e  Flitsch  ne  sbarrano  la  valle  superiore; 
perduta  questa,  il  nimico  invaditore  se  la  vede  sbarrata 
da  Gaporetto,  forte  postura  difensiva  su  la  destra  di  quel 
fiume;  Gorizia  e  Gradisca,  terre  munite  di  castello,  affor- 
zano  la  parte  inferiore  delllsonzo  dietro  il  quale  r esercito 
italiano  trova  in  Udine  e  in  Palmanova  validi  appoggi 
aile  sue  militari  operazioni.  Ad  assicurarsi  la  linea  di  difesa 
delllsonzo  e  a  impedire  al  nimico  d'assaltare  aile  spalle  i 
difenditori  di  essa  è  necessario  occupare  con  buon  presidio 
il  colle  di  Tarvis  e  la  Ponteba. 

I  fiumi,  che  costituiscono  le  linee  di  difesa  délia  seconda 
specie,  sono  il  Mincio,  VOglio,  YAdda,  il  Ticino.  —  U  Mincio 


288  CÀPITOLO   VI. 


esce  dal  Benaco,  là  dove  siede  Peschiera  ;  cammina  tortuosa- 
menfe  verso  mezzogiorno  sino  aile  Grazie,  indi  piega  a  le- 
vante; da  Mantova  volge  il  suo  corso  tra  oriente  e  mez- 
zodi  e  va  a  metter  foce  in  sul  Po  a  valle  di  Governolo. 
Le  rive  del  Mincio  sono  alte,  inegualmente  perô  ;  awegna- 
chè  a  vicenda  si  signoreggino  ;  i  colli  di  Salionze  e  di  Va- 
leggio  soprastanno  alla  riva  destra;  quei  di  Monzambano  e 
di  Volta,  alla  sinistra.  Il  Mincio,  nei  tempi  di  sua  massima 
magra,  porge  tra  Peschiera  e  Goito  alcuni  guadi;  aile 
Grazie  il  suo  letto  allargasi  tanto  da  formare  tre  laghi, 
superiore,  di  mezzo,  inferiore,  separati  dalle  dighe  di 
porta  Molina  e  di  San  Giorgio;  la  larghezza  maggiore  di 
essi  misura  millequattrocento  metri.  Il  Mincio  è  una  assai 
valida  barriera  contra  lo  assaltare  deU'Austria;  sovr'esso. 
che  brève  ha  il  corso  —  quaranta  miglia  geograflche  allô 
incirca  —  siedono  a  cavalière  la  fortissima  Mantova  e  Pe- 
schiera; e  i  molti  seni,  che  fa  nel  serpeggiante  suo  cor- 
rere  al  Po,  e  i  molti  suoi  valichi  favoreggiano  i  movimenti 
offensivi  contra  Verona  e  altresi  contra  le  militari  posture 
interne  del  Quadrilatero  (I).  Questa  linea  di  difesa  si  ac- 
crescerebbe  di  forza  innalzando,  giusta  il  consiglio  del 
primo  Napoleone,  picciole  cittadelle  su  le  alture  di  Sa- 
lionze e  di  Valeggio,  forti/îcando  Ooito  e  chiudendo  i  ca- 
nali  che  impoveriscono  d'acque  il  Mincio.  Importa  perô 
sommamente  alla  sicurezza  di  questa  linea  di  difesa  tenersi 
in  signoria  di  rôcca  d'Anfo,  la  quale,  impedendo  al  nimico 
il  passo  nella  valle  del  Chiese,  fa  si  che  esso  non  possa 
assaltare  a  rovescio  le  posture  del  Mincio.  —  VOglio  scende 
dal  monte  Gavio,  che  si  innalza  a  cavalière  délie  valli  del- 
l'Adda  di  Val  tell  ina;  esso  corre  da  prima  tra  levante  e 
mezzogiorno  sino  a  Pezzo;  indi  volge  dirittamente  a  Ponte 
di  Legno,  da  dove  scende  in  direzione  di  mezzogiorno-oc- 


(1)  Otto  sono  i  valichi  del  Mincio:  Peschiera, Salionze, Monzambano, 
Molini,  Borghetto,  Goito,  Mantova  e  Governolo. 


LE   ARMI   GUBRBKGOIANTI,    KCC.  289 

cidente  a  Edolo  ;  poscia  piega  verso  mezzodi  e  presso  Lo- 
vere  gettasi  nel  lago  di  Iseo  per  uscirne  a  Sarnico  ed  en- 
trare  quindi  nella  grande  pianura  lombarda;  in  fine,  poco 
al  di  sotto  di  Soncino  dirizza  il  suo  corso  tortuosissimo 
verso  Borgoforte,  a  monte  del  quale  mette  foce  in  sul  Po. 
La  valle  superiore  dell*  Oglio  è  angusta  e  selvaggia;  a  E- 
dolo  la  valle  Camonica  s'allarga  per  diventare  spaziosa  a 
Lovere,  ove  viene  chiusa  dal  lago  d'Iseo.  AH'uscire  da 
questo  lago  quel  flume  è  navigabile;  a  monte  e  a  valle 
del  passo  di  Soncino  forma  alcune  isolette  imboschite;  le 
sue  acque  sono  da  Robecco  al  Po  per  la  massima  parte 
contenute  da  argini.  Tra  i  molti  valichi  deir  Og Ho  i  più 
meritevoli  a  notarsi  sono  quei  di  Palazzolo  e  d'Urago  su 
le  vie  di  Milano  a  Brescia  ;  di  Soncino,  su  quella  di  Pavia 
a  Brescia;  di  Pontevico  e  Canneto,  su  quelle  di  Cremona 
a  Brescia,  per  ultimo,  di  Marcaria  e  Gazzuolo,  su  le  vie 
di  Cremona  a  Mantova.  Dal  monte  Tonale  scende  a  Lom- 
bardia  la  via  del  Tirolo,  la  quale  a  Ponte  di  Legno  entra 
in  val  Camonica,  fiancheggiata  sino  a  Lovere  ora  a  de- 
stra  ora  a  sinistra  dall'Oglto;  indi  per  la  sinistra  del 
lago  d'Iseo  giunge  alla  terra,  che  diede  a  questo  lago 
il  nome,  e  va  poscia  a  Brescia.  VOglio  per  la  lunghezza 
e  direzione  del  suo  corso  —  che  da  Soncino  cammina 
quasi  parallelamente  al  Po  sino  a  settentrione  di  Gua- 
stalla  —  è  una  linea  di  difesa  non  molto  valida  ;  ma  a- 
cquisterebbe  di  forza  se  si  munissero,  al  bisogno,  di  qual- 
che  opéra  fortificatoria  le  buone  posture  militari  di  Chiari 
e  di  Orzinuovi;  converrà  perô  sempre  tenersi  più  forte 
su  la  parte  bassa  di  quel  flume,  dalla  quale  puossi  effica- 
cement proteggere  e  appoggiare  Tesercito  che  armeg- 
giasse  sul  Po  ;  qualora  poi  il  nimico  giugnesse  a  superarne 
la  parte  superiore,  l'alta  Lombardia  si  troverebbe  esposta 
agli  assalti  di  quello  ;  e  se  venisse  a  sue  mani  la  parte  in- 
feriore,  l'esercito  italiano,  respinto  verso  i'alta  Lombar- 
dia, perderebbe  le  vie  di  comunicazione  con  la  sua  base 
di  guerra.  —  L'Adda,  cui  già  abbiamo  accennato  descri- 

19  —  Vol.  L  Mariait  —  Storia  pol.  e  miL 


290  OAPITOLO   VI. 


vendo  la  base  délia  guerra  Genova-AlessaYidria-Val&iza, 
nasce  ai  piedi  del  Pizzo  del  Ferro  nelle  Alpi  Retiche, 
scende  verso  mezzogiorno  sino  a  Tirano  ;  indi  volge  ad 
occaso,  per  gettarsi  nel  lago  di  Como  presso  Sorico; 
esce  quindi  dal  lago  di  Lecco  alquanto  a  valle  délia 
terra  che  diede  il  nome  al  lago  che  la  bagna;  ivi  co- 
mincia  ad  essere  navigabile;  corre  poscia  verso  mezzodi 
sino  a  Lodi;  da  questa  città,  piegando  verso  levanto-mez- 
zogiorno,  discende  al  Po,  nel  quale  si  getta  a  nove  chilo- 
metri  da  Cremona.  Dalle  sue  origini  al  metter  foce  in  sul 
Lario  YAdda  attraversa  la  Valtellina  in  tutta  sua  ton- 
ghezza  con  rapido  corso;  il  suo  alveo,  ristretto  da  prima 
gradatamente,  va  allargandosi  da  Tirano  a  Colico,  ore 
la  via,  che  per  lo  Spluga  cala  dalla  Svizzera  a  Valtel- 
lina, congiungesi  alla  grande  via  militare  deH'Àustria 
dello  Stelvio  —  che  per  Bolzano  entra  nella  valle  deli'À- 
dige  —  e  che  per  la  sinistra  del  Lario  giugne  a  Lecco; 
da  dove,  a  destra  per  Olginate  scende  a  Milano,  a  sinistra 
per  Bergamo  conduce  al  Mincio.  Di  poco  a  valle  délia  terra 
di  Brivio  YAdda  s'avanza  nella  pianura  lombarda;  da 
Cassano  a  Lodi  essa  dividesi  in  molti  rami  formanti  isoiette 
boscose;  indi,  raccolte  sue  acque  in  un  solo  alveo,  cou 
serpeggiante  corso  va  alla  sua  foce.  I  valichi  dell'Adda  che 
importa  notare  sono:  di  Lecco  su  la  via  che  da  Milano  perla 
via  lacuale  dello  Stelvio  sale  a  Valtellina  e  su  la  via  che  da 
Oomo  per  Varese  conduce  al  lago  Maggiore;  il  valicodi 
Vaprio,  su  quella  che  da  Milano  mena  a  Bergamo  e  aile  valli 
dell'altaLombardia;  il  valico  di  Cassano  e  Lodi  su  la  via  che 
da  Milano  va  a  Brescia;  in  fine,  il  passo  di  Pizzighettone  - 
strategicamente  e  tatticamente  quello  di  maggior  valore 
—  su  la  via  di  Pavia  a  Cremona  e  al  Mincio.  VAdda,  da 
Lecco  al  Po,  costituisce  una  buona  linea  di  difesa,  la  cui 
sinistra  si  appoggia  al  Lario>  la  destra  al  Po;  e  qui  è  for- 
tissima,  avvegnachè  abbia  a  cavalière  Pizzighettone  e  non 
lungi  dal  suo  gettarsi  in  quel  fiume  si  trovi  Piacenza;  la 
sua  riva  destra  poi  signoreggia  quasi  sempre  l'opposta.n 


LE   ABMI    GUERBBGGIANTI,    ECC.  291 

primo  Napoleone  a  rendere  YAdda  forte  in  tutte  le  sue 
parti  consigliava  di  erigere  opère  fortificatorie  a  Lecco,  a 
Trezzo,  a  Cassano  e  a  Lodi, .  e  di  far  correre  il  lago  di 
Como  —  in  tempo  perô  di  guerra  —  da  barche  armate.  —  n 
Ticino  trae  origine  dal  San  Gottardo,  nell'Alpi  Lepontine, 
dopo  avère  attraversata  in  tutta  la  sua  lunghezza  la  valle 
Leventina  —  la  quale  sta  in  direzione  di  levante-mezzo- 
giorno,  arrivato  là  dove  riceve  l' acque  del  Moesa  volgesi 
ad  occaso  e  dopo  non  lungo  cammino  porta  le  sue  acque 
al  Yerbano  presso  Magadino;   dal  quale  esce  a  Sesto  Ca- 
lende,  e,  scendendo  verso  mezzogiorno  al  Po,  mette  foce 
in  esso  a  sei  chilometri  al  di  sotto  di  Pavia.  Da  Sesto  Ca- 
lende  a  Castel  Novate  la  valle  del  Ticino  è  stretta  da  col- 
line, le  quali  si  innalzano  presso  le  sue  rive;  entrato  poi 
nella  pianura  dividesi  in  molti  rami,  formanti  isolette  bo- 
scose.  A   Molinazzo,  ove  le  sue  acque  raccolgonsi  in  un 
solo  alveo,  spiccasi  dal  Ticino  un  grosso  ramo,  il  Gravel- 
lone,  che  davanti  a  Pavia  forma  una  isola  ampia  e  boscata. 
L'alta  valle  del  Ticino,  dal  San  Gottardo  a  Bellinzona,  è 
angusta  e  dirupata;  la  âancheggiano  monti  altissimi,  le 
cui  cime  sono  perennemente  coperte  di  nevi;  essa  da  Bel- 
linzona al  Verbano  va  per  gradi  allargandosi  ;  il  suo  fondo 
è  in  parte  paludoso.  La  via  che  dal  San  Gottardo  cala  ad 
Airolo,  costeggia  or  su  la  destra,  or  su  la  sinistra  il  Ticino 
sino  alla  foce  del  Moesa;  e  qui  dividesi  in  due  rami;  quel 
di  sinistra,  saleudo  la  valle  del  Moesa,  conduce  ai  monti 
San  Bernardino  e  Spluga;  quel  di  destra,  per  Bellinzona 
e  Lugano  scende  a  Lombardia,  e  per  Lugano  e  Gomo  mena 
a  Milano.  Da  Bellinzona  spiccasi  un  ramo  che  per  Locarno 
e  la  destra  del  lago  Maggiore,  raggiunta  al  golfo  di  Pal- 
lanza  la  grande  via  del  Sempione,  poco  al  di  sotto  di  Arona 
ritorna  nella  valle  del  Ticino;  e  per  Oleggio,  Novara  e  Vige- 
vano  va  alla  stretta  di  Stradella.  H  Ticino  nella  parte  supé- 
rieure non  è  navigabile  ;  dal  San  Gottardo  al  Verbano  conta 
tredici  valichi  ;  lo  si  puô  navigare  in  tutto  il  suo  corso  infe- 
riore  —  da  Sesto  Calende  al  Po  —  nel  quale  corso  le  sue 


292  OAPITOLO   VI. 


acque  sono  di  tratto  in  tratto  contenute  da  argini  boscosi; 
in  esso  sono  due  i  valichi  che  importa  ricordare:  ilpasso 
di  Boflfalora,  su  la  via  che  da.Torino  per  Vercelli  e  Novara 
conduce  a  Milano;  e  quel  di  Pavia,  su  la  via  che  da  Ge- 
nova  per  Alessandria  e  Yigevano  mena  alla  metropoli  lom- 
barda.  Da  Sesto  Calende  al  Po  il  Ticino,  proprio  cosi  corne 
è,  non  puô  dirsi  buoha  linea  di  difesa;  awegnachè  seb- 
bene  sia  appoggiata,  la  sinistra  al  Verbano,  la  destra  al  Po, 
sebbene  sia  poco  estesa  e  nell'alveo  del  fiume  Tonda  scorra 
copiosa  e  sempre  impetuosa,  non  pertanto  la  sua  parte  di 
mezzo,  non  avendo  posture  militari  fortificate,  possa  faciJ- 
mente  superarsi.  A  far  del  Ticino  una  forte  linea  di  difm 
basta  afforzare  Novara  e  munire  di  qualche  opéra  forti- 
ficatoria  la  stretta  di  Stradella;  ciô  che  darebbe  maggior 
sicurezza  all'Appennino  ligure  e  a  Genova.  «  Il  ponte  di 
Pavia,  affermava  Napoleone  il  Grande,  trincerato  e  bene 
presidiato,  e  Stradella  fortiflcata  difendono  tutta  Tltalia 
dallo  assaltare  di  Prancia.  » 

Erano  queste  le  linee  di  difesa  délia  sede  délia  guerra 
nelFalta  Italia  per  Tesercito  sardo  invadente  la  Lombardia 
e  guerreggiante  l'Austria;  le  quali  dovevano  diventare 
successivamente  e  alternativamente  per  esso  e  per  le  armi 
austriache  fronti  di  operazioni  militari  o  fronti  strate- 
giche ,  linee  di  difesa  e  basi  successive  di  guerra  con  lo 
avanzare  del  primo  e  lo  indietreggiare  délie  altre.  Buona 
fronte  d'operazioni  militari  per  Tesercito  sardo  nel  1848, 
per  quello  sardo-francese  nel  1859  e  per  l'italiano  nel  1866 
era  quella  che  appoggia  la  sinistra  a  rôcca  d'Anfo,  corre 
lungo  il  Chiese  e,  passato  il  Po  presso  la  foce  deU'Oglio, 
la  destra  appoggia  a  Ferrara.  Questa  fronte  strategica  è, 
in  parte,  parallela  alla  prima  base  di  guerra  Genotca- 
Alessandria-Valenza,  e  alla  successiva  Adda-Po;  attra- 
versando  e  sopravanzando  essa  a  destra  e  a  sinistra  la 
linea  d'operazioni  militari  Valenza-Pavta-Pizzighettone' 
Cremona-Bozzolo,  tutta  la"  protegge  e  la  difende.  Oltre  taie 
notevolissimo  vantaggio  essa  mette  Tesercito  altresi  sopra 


LE   AEMI   GUBEREGGIANTI,    ECC.  293 

una  fronte  d'operazioni  militari  perpendicolare  alla  base 
di  guerra  del  nimico  e  nelia  postura  favorevole  allô  ar- 
meggiare  contra  i  due  lati  del  quadrilatero ,  Peschierch 
Mantova  e  Mantova-Legnago.  Nella  guerra  del  1796  la 
fronte  délie  operazioni  di  guerra  délie  armi  francesi  contra 
Mantova  correva  dai  monti  di  Bergamo  aU'Adriatico.  Mi 
si  potrà  forse  objettare,  che  taie  fronte  d'operazioni  mili- 
tari, per  la  sua  grande  estensione,  non  potrëbbesi  forte- 
mente  occupare  in  tutte  le  sue  parti;  e  che  g  H  Austriaci, 
conoseendo  Vimportanza  strategica  di  Ferrara,  la  muni- 
rebbero,  in  guerra,  di  grosso  presidio.  Alla  prima  obje- 
zione  risponderô:  =  Occorrere  poche  forze  alla  sinistra 
di  quella  fronte  naturalmente  bene  difesa,  offrendo,  oltre 
rôcca  d'Anfo,  eccellenti  posture  militari  nei  colli  di  Ga- 
vardo  e  Lonato;  essere  conveniente  sempre  estendere, 
sempre  ne'  giusti  limiti,  le  fronti  d'operazioni,  a  fine  di 
muovere  con  facilita  i  vari  corpi  d'esercito  e  al  tempo 
stesso  distrarre  sopra  punti  diversi  l'attenzione  del  nimico. 
—  Alla  seconda  objezione  risponderô:  =  Il  rompere  délia 
guerra  délia  Sardegna  ali'Austria  avère  per  conseguenza 
un  sollevamento  popolare  nell'Italia,  e  lo  assalire  immé- 
diate e  la  presa  del  presidio  austriaco  di  Ferrara  per 
parte  dei  sollevati;  la  quale  impresa  non  venne  nel  1848 
compiuta,  causa  la  flacchezza  del  Qoverno  pontificio.  — 
La  linea  di  difesa,  che  ha  per  fronte  strategica  quella 
ora  descritta,  è  VOglio  ;  sua  prima  base  di  guerra,  Genovar 
Alessandria-Valenza  ;  base  successiva,  Adda-Po;  sua  linea 
d'operazioni  militari,  quella  che  parte  da  Cremona,  la  più 
forte  postura  délia  base  successiva  di  guerra,  e  che  Piz- 
zighettone  e  Piacenza  appoggiano  e  afforzano;  essa  mena 
direttamente  a  Mantova,  primo  objettivo  posto  su  la  fronte 
strategica  degli  Austriaci.  Questa  linea  di  operazioni  mi- 
litari —  che  spiccasi  dalla  base  di  guerra,  onde  vien  chia- 
mata  pro fonda  —  essendo  linea  interna,  offre  alTesercito 
invadente  il  vantaggio  di  dirigere  il  grosso  délie  forze  as- 
salitrici  ai  punti  più  importanti  occupati  dal  nimico;  d'ar- 


294  GAPITOLO   VI. 


meggiare  contra  il  fianco  sinistro  di  esso,  e  di  recarsi  su 
le  sue  vie  di  comunicazione  senza  correre  pericolo  di  ve- 
dere  minacciate  le  proprie.  Lo  spingersi  délia  fronte  stra- 
tegica  sino  a  Ferrara,  da  noi  sostenuto  necessario,  ci  6b- 
bliga  di  tenere  buona  presa  di  soldatesche  su  la  destra  del 
Po,  le  cui  mosse  devono  sempre  armonizzarsi  con  quelle 
dell'esercito  o  al  quale  possa,  al  bisogno,  in  brève  ora  e 
con  facilita  riunirsi.  In  Piacenza,  Pizzighettone  e  Cremona. 
oltre  le  grandi  riposte  di  vettovaglie  e  munizioni  da  com- 
battere,  si  hanno  a  raccogliere  le  nuove  levé,  le  quali,  in 
caso  di  rovescio,  appoggerebbero  l'esercito  indietreggiante 
verso  la  sua  base  di  guerra. 

La  guerra,  nel  1848  inditta  da  Carlo  Alberto  aU'Austria, 
ebbe  il  doppio  carattere  di  guerra  d'intervenzione  e  na- 
zionale  ;  e  in  fatto,  l'esercito  Sardo  valicô  il  Ticino,  allora 
che  i  Lombardi  eransi  levati  in  su  l'arme  contra  la  si- 
gnoria  straniera;  chiamato,  il  Re  corse  a  prendere  part1 
alla  lotta  già  bene  iniziata  dal  'popolo.  Dissi  più  sopra. 
corne  al  grido  di  guerra  innalzato  da  Milano  e  dalle  città 
tutte  di  Lombardia  e  délie  Venezie  i  flgli  d'Italia  avessero 
generosamente  risposto  e  fossero  d'ogni  parte  accorsi  nu- 
merosi  in  aiuto  dei  fratelli,  che  per  l'indipendenza  nario- 
nale  primi  erano  scesi  in  campo  contra  il  comune  nimico. 
Vittoriosi  entro  le  loro  città  degli  Austriaci,  i  Lombardo- 
Veneti  non  avrebbero  potuto  combattere  a  lungo  e  con 
vantaggio  in  campo  aperto  senza  l'aiuto  di  armi  ordinal 
contra  quelli,  raecoltisi  su  le  forti  posture  del  Quadrilatère 
per  rifarsi  e  mettersi  a  numéro  coi  soccorsi,  che  a  grandi 
giornate  avvicinavansi  airisonzo.  L'intervento  di  Carlo  Al- 
berto —  fatto  non  solamente  nello  interesse  délia  causa 
italiana,  ma  ancora  in  quello  di  sua  famiglia,  le  cui  ira* 
dizionali  aspirazioni  erano  note  a  tutti  —  mutô  le  condi- 
zioni  degli  imperiali,  che  d'allora  ebbersi  di  fronte  un  e- 
sercito  istruito  e  un  popolo  in  su  l'arme  pieno  d'entusiasmo 
e  di  ardimento.  Del  Lombardo-Vèneto  l'Austria  in  sul  ca- 


LE    ABMI   GUEEREGGIANTI,    EGC.  295 

dere  del  marzo  possedeva  soltanto  le  terre  campeggiate 
da'  suoi  eserciti,  e  queste  pure  pronte  a  ribellarsi  alla 
prima  occasione  favorevole.  Poteva  dunque  quella  guerra 
essere  d'esterminio,  anzi  mortale;  awegnachè,  quando  un 
popolo  sollevasi  contra  il  suo  Sovrano,  conciliazione  nes- 
suna  sia  possibile  piîi.  In  vero,  se  gli  Italiani  avessero  in 
tutto  imitati  gli  Americani,  gli  Ispano-Portoghesi  e  i  Greci 
nelle  loro  guerre  di  indipendenza  nazionale  contra  l'In- 
ghilterra,  Napoleone  e  la  Turchia,  i  giorni  délia  signoria 
absburghese  sarebbero  stati  contati;  ma  la  tradigione  di 
aicuni  principi  e  le  civili  discordie  diedero  agli  Austriaci 
la  vittoria  e  all'Itaîia  un  decennio  di  schiavitù.  —  La  sol- 
levazione  lombardo-veneta  non  esercitô  azione  benefica  su 
la  guerra  austro-sarda  per  colpa  di  coloro  che  di  quei 
tempi  reggevano  la  cosa  pubblica;  i  quali,  deliberata  tra 
essi  l'unione  délia  Lombardia  al  principato  sabaudo  senza 
consultare  il  popolo,  lasciarono  spegnere  quel  generoso 
entusiasmo,  che  aveva  dato  la  vittoria  ai  sollevati  di  Mi- 
lano  e  di  Venezia,  afflnchè  tutto  il  merito  délia  cacciata 
delVAustria  dall'Italia  fosse  dovuto  a  Carlo  Alberto;  e  in 
verità,  corne  potrebbersi  altrimenti  interpretare  i  modi  di 
governo  di  quegli  uomini,  allora  e  sempre  tanto  osse- 
quenti  alla  Corte  di  Torino?  —  Dei  molti  che  avevano 
preso  a  combattere  il  nimico  d'Italia  nei  giorni  gloriosi 
délia  sollevazione  e  nei  primi  délia  guerra,  la  maggior 
parte  poco  di  poi  posava  le  armi,  contrariati  da  coloro  • 
stessi  che  avrebbero  dovuto  con  Tesempio  incoraggiare 
quei  generosi  a  proseguire  nella  impresa,  con  si  fortunati 
auspici  da  essi  cominciata  e  a  buon  fine  awiata.  Dicia- 
molo  francamente:  la  poca  sapienza  dei  generali  non  es- 
sere stata  la  sola  causa  dell'esito  infelice  délia  guerra  ita- 
liana  del  1848  ;  ma  eziandio  il  mal  reggimento  dei  supremi 
reggitori  di  Lombardia  avère  non  poco  contribuito  alla 
cattiva  riuscita  di  quella.  Corne  mai  Tesercito  austriaco 
avrebbe  potuto  resistere  e  vincere,  se  avesse  avuto  a  com- 
battere a  un  tempo  l'armi   sabaude  e  il  popolo  sollevato, 


296  GÀPITOLO  VI. 


soprammodo  allora  che  i  moti  di  Vienna  avevano  scon- 
volto  gli  ordiai  délia  monarchia  ?  —  Minacciato  aile  spalle 
dalle  armi  pontificie,  le  quali  coi  popoli  délie  Veuezie  pote- 
vano  levargli  le  vie  di  comunicazioni  e  con  le  altre  protin- 
cie  deirimperio,  esso  non  ne  aveva  altra  di  scampo  in  caso 
di  disastro,  fuorchè  la  via  del  Tirolo;  e  nemmen  questa 
molto  secura,  perô  che  i  Tirolesi  italiani  pur  si  dicessero 
pronti  a  levarsi  a  romore.  —  Gli  uomini  del  Governo 
temporaneo  di  Lombardia  —  onesti  tutti,. ma  di  pocogenio 
e  senza  forza  di  volontà  —  avrebbero  dovuto  imitare  la 
Oiunta  spagnuola,  la  quale,  nella  memoranda  lotta  di  ifl- 
dipendenza  —  sostenuta  per  lunghi  anni,  ora  con  prospéra, 
ora  con  avversa  fortuna,  ma  sempre  con  abnegazione  e 
coraggio  superiori  ad  ogni  elogio  —  non  rifuggi  mai  da 
verun  sacriflcio  e  da  pericoli,  e  mostrô  arditezza  nei  prov- 
vedimenti  e  somma  costanza  nel  generoso  proposito  di  vin- 
cere  o  morire.  Con  Tesempio  dei  fatti  e  con  la  potenza 
délia  parola  essa  seppe  trascinare  dietro  a  se  le  popolazioni 
tutte  délia  penisola:  onde,  vinti  i  capitani  più  esperiinen- 
tati  e  sapienti  nell'arte  délia  guerra,  ed  eserciti  provatis- 
simi  in  cento  pugne,  pervenne  a  raggiugnere  il  supremo 
dei  béni,  che  ai  popoli  è  dato  di  possedere,  la  indipendenza 
patria.  —  Il  Governo  temporaneo  di  Lombardia  mostrô 
troppa  pietà  e  misericordia  verso  il  nimico,  ignorando 
torse  che  in  una  guerra  nazionale  la  troppa  pietà  diventa 
stoltezza  ;  la  troppa  misericordia,  debolezza.  Puossi  estermi- 
nare  Tinimico  senza  incrudelire  sovr'esso;  e  chi  oseri 
chiamar  barbari  gli  Spagnuoli  e  i  Russi  per  avère  incen- 
diate  le  loro  città,  e  devastati  i  villaggi  e  i  campi,  allô  scopo 
di  condurre  all'estrema  rovina  Tesercito  straniero  scampato 
al  loro  ferro  ?  Quei  popoli  ci  avevano  pur  dato  un  forte 
esempio  del  modo  di  guerreggiareuninvasore;  ma  noinon 
lo  sapemmo  imitare  ;  onde,  le  gloriose  pugne  sostenute  con- 
tra gli  Austriaci,  santificate  dal  sangue  di  innumerevoli 
màrtiri,  servirono  a  ribadire  le  catene  del  nostro  servaggio» 
e  ci  fruttarono  nuova  e  più  dura  oppressione. 


CAPITOLO  VII. 

Frimi  fatti  d'arme. 


Proyvedimenti  del  maresciallo  Radetzky  per  la  gnerra;  i  volontari 
viennesi.  L'Austrfa  difesa  da  lord  Brougham.  —  Carlo  Alberto 
riimbcs  a  consulta  di  gnerra  i  suoi  generali.  I  volontari  lombardi 
e  gli  uomini'  del  Governo  temporaneo.  —  Sorpresa  di  Harcaria;  San 
Hartino.  Opérai  francesi  in  Savoia.  —  Combattimento  di  Goito 
dell'8  aprile.  L'esercito  italiano  si  avanza  verso  il  Mincio  ;  assalto 
di  Monzambano  e  Borghetto.  —  I  volontari  veneti  sorpresi  a  Sorio  > 
incendio  di  Castelnuovo.  —  H  Re  tenta  Peschiera.  Ricognizione 
di  Mantoya.  —  Incendio  di  Bevilacqua;  fatti  d'armi  di  Governolo. 
—  Forze  dell'esercito  italiano;  legge  sn  la  difesa  del  Paese. 

Radetzky,  giunto  appena  in  Verona  —  e  fu,  corne  sopra 
scrivemmo,  il  2  aprile  —  volgeva  sue  cure  a  riordinare 
l'esercito  e  riunovarne  la  disciplina;  e  poste  in  istato  di 
guerra  le  fortezze  del  Quadrilatère  con  operosità,  mirabi- 
lîssima  in  lui  avanzato  dimolto  negli  anni,  intendeva  a 
ristorarne  le  mura,  ad  accrescerne  le  difese,  a  provvederle 
d'artigiierie  e  munizioni,  a  fornirle  di  vettovaglie;  e  sic- 
corne  il  sollevamento  délie  Venezie  avevagli  da  quella  parte 
tolte  le  vie  di  comunicazione  con  Timperio,  sollecito  dava 
opéra  ad  assicurarsi  il  possesso  délia  valle  dell'Adige  for- 
tomente  presidiando  Trento,  che  la  parte  libérale  maneg- 
giavasi  di  muovere  a  romore  e  levare  alla  suggezione  stra- 
niera.  Il  maresciallo  chiamô  allora  il  Tirolo  aile  armi;  e 
al  suo  appello  i  nepoti  di  Andréa  Hoffer  corsero  nume- 
rosissimi  a  difendere  la  patria  terra;  che  perô  nessuno 


CAPITOLO  Vil. 


minacciava,  awegnachè  gli  Italiani  pensassero  soltanto  a 
soccorrere  gli  abitatori  del  Tirolo  che  apparteneva  all'I- 
talia,  e  dar  mano  a  quei  loro  fratelli  neir  impresa  di  libe- 
razione.  —  La  novella  délie  vittorie  dei  sollevati  di  Loin- 
bardia  e  délie  Venezie  e  l'intimazione  di  guerra  délia 
Sardegna,  arrivata  a  Vienna  la  sera  del  30  marzo,  gettôlo 
sgomento  nei  Ministri  dell'Austria;  i  quali  perô,  sebbein 
reputassero  perdute  e  per  sempre  quelle  provincie,  l'onor» 
deirimpërio  altamente  chiedendo  si  tentasse  la  prova  del- 
l'armi,  deliberarono  d'inviare  soccorsi  al  maresciallo;  che 
non  poterono  essergli  subito  spediti,  causa  le  tristissiflu* 
condizioni  in  cui  trovavasi  di  quei  giorni  la  mcmarchia. 
dai  Boemi,  dai  Polacchi  e  dai  Magiari  gravemente  minac- 
ciata.  Il  primo  aprile,  banditasi  neir  impériale  Vienna  h 
crociata  air  Italia,  aprivansi  i  ruoli  per  rina  legione  ci 
volontari;  ecco  come  inquella  città  civilissima  compren- 
devasi  e  interpretavasi  il  principio  di  liberté  !  la  cui 
popolazione,  dopo  averla  conquistata  per  se  a  prezzo  di 
tanto  sangue,  mandava  le  sue  armi  contra  un  popolA 
levatosi  a  combattere  il  comune  nimico  e  rivendicarsi  a 
indipendenza  !  —  L'Austria  non  potendo  avère  aiuti  dalla  j 
Germanià,  ne  dalla  Russia,  cercô  allora  un  difensore  délia 
sua  causa  nel  Parlamento  dei  Pari  d' Inghilterra,  e  IV*  j 
in  lord  Brougham  ;  il  quale,  neir  assemblea  del  12  aprfc 
mosse  severissime  censure  al  Governo  del  papaPioK-j 
disapprovô  la  sollevazione  dei  Lombardo-Veneti  e  coin 
dannô  altamente  lo  intervenire  armato  délia  Sardegna  à 
Lombardia.  In  oltre  difese  con  molto  calore  i  modi  di| 
governare  i  possedimenti  italiani  tenuti  daU'Àustria  sino 
a  quei  giorni;  e  difese  pure  con  assai  gagliardiaitrattatij 
del  Congresso  di  Vienna,  allora  violati  dai  re  Carlo  Alberto; 
in  fine,  dopo  avère  affermato,  che  la  pace  e  i  troni  d'Europ»! 
trovavansi  in  gravissimo  pericolo,  invitô  i  Ministri  delU 
Regina  a  mandare  aiuti  di  loro  armi  all'Austria  e  salvarej 
Tantica  alleata  dell*  Inghilterra  dalla  rovina  minacciatale 
da  sudditi  ribelli.  —  Le  parole  del  nobile  lord,  sebbene 


PRIMI   FATTI   D'ARME.  299 

eloquentissime,  non  commossero  punto  l'assemblea;  awe- 
gnachè  la  ambizione  eccessiva  di  Brougham  e  il  troppo 
facile  mutare  e  contraddirsi  délia  sua  vita  politica  aves- 
sergli  già  da  tempo  allontanato  l'animo  degli  amici  e  fat- 
togli  perdere  la  stima  deli'universale.  Il  Qoverno  inglese, 
non  ostante  vedesse  di  mal  occhio  la  intervenzione  armata 
délia  Sardegna  in  Lombardia,  fece  perô  conoscere  ch'esso 
non  sarebbesi  interposto  mai  nella  guerra  d'Italia,  se  questa 
non  uscisse  dai  confini  délia  penisola. 

Intanto  il  primo  corpo  d'esercito  sardo,  sotto  gli  ordini 
de\  lnogotenente  générale  Bava,  sopravanzata  Cremona,  il 
3  aprile  campeggiava  Cadestefani  ;  e  Carlo  Alberto,  levato 
il  campo  di  Lodi,  era  venuto  a  Cremona,  ove  il  4  di  quel 
mese  adunava  a  consulta  di  guerra  i  suoi  generali  per 
discutere  e  deliberare  intorno  alla  direzione  e  al  modo  di 
condurre  le  operazioni  militari.  Sopra  tutti  i  disegni  messi 
innanzi  al  Re  prevalse  su  quel  di  Franzini  —  creduto 
troppo  ardito  —  il  disegno  di  Bava  ;  il  quale,  ritenendo 
il  nimica  assai  forte  in  cavallerià,  e  informato  che  in 
Mantova  la  parte  libérale  secura  deU'appoggio  dei  soldati 
italiani,  ivi  di  presidio,  maneggiavasi  di  muovere  la  città 
a  tumulto,  aveva  proposto  di  correre  la  via  di  Piadena, 
Bozzolo  e  Marcaria  per  evitare  le  pianure  di  Ohedi  e 
Montechiari  ;  d' appoggiare  la  sollevazione  di  Mantova  e 
insignorirsi  di  questa,  il  oui  possesso  darébbe  agio  di 
portare  la  sede  délia  guerra  su  V  Adige  e  nel  Veneto. 
Taie  disegno,  sebbene  lasciasse  la  Yenezia  in  balia  del 
nimico,  che  poteva  ferirla  dall'Adige  e  dall*  Isonzo  —  ove 
andavasi  allora  raccogliendo  Tesercito  di  riscossa  degli 
Austriaci  —  sarebbe  stato  anche  accettabile,  se  certi  di 
recarsi  in  mano,  con  l'aiuto  dei  cittadini,  la  fortezza  di 
Mantova;  ma,  come  gia  narrammo,  fatta  impossibile  Tim- 
presa  dalla  tradigione  dei  moderati,  il  disegno  di  Bava  fu 
posto  in  disparte.  Miglior  consiglio  era  quello  di  assal- 
tare  di  rovescio,  non  di  fronte,  le  formidabili  posture  del 


300  CAPITOLO   TH. 


Quadrilatero  ;  al  quale  intento  r  esercito  avrebbe  dovuto 
appoggiare  la  sinistra  de'  suoi  campi  ai  Po  e  a  Govemolo. 
all'uopo  fortificata  ;  la  destra  all'Adige  sopra  Legnago,  per 
rompere  la  via  di  comunicazione  di  questa  fortezza  con 
Verona;  in  fine,  ordinare  al  générale  Durando,  che  gui- 
dava  le  milizie  délia  Chiesa,  di  occupare  Vicenza  e  i  colli 
Berici,  dai  quali  con  lieve  sforzo  potevasi  contrastare  il 
passo  a  Nugent  e  impedire  il  suo  congiungimento  con 
Radetzky.  Missione  poi  dei  corpi  franchi  doveva  essere 
quella  di  custodire  e  difendere  i  valichi  alpini  che  da 
Lombardia  e  dalla  Venezia  conducono  al  Tirolo  italiano, 
e  minacciare  la  valle  dell'Adige,  l'unica  via  che  ancor 
libéra  rimaneva  al  maresciallo  con  1"  imperio.  Cosi  collo- 
cato,  T  esercito  del  Re  veniva  a  trovarsi  su  la  sua  forte 
linea  di  militari  operazioni,  la  linea  del  Po;  e  mentre 
assicuravasi  le  vie  di  comunicazione  con  tutte  le  provincie 
délia  penisola,  mettevasi  in  grado  di  precludere  agli  Au- 
striaci  il  ritorno  aile  fortezze,  se  ne  uscissero  per  oppri- 
mera la  Lombardia,  senza  correre  esso  stesso  il  pericolo 
di  vedersi  separato  dalla  propria  base  di  guerra;  su  la  quale, 
in  caso  di  mala  fortuna,  avrebbe  potuto  facilmente  ritrarsi, 
valicàto  il  Po,  per  la  via  di  Guastalla  e  Piacenza.  —  Dopo 
aver  passato  un  giorno  intero  in  Gadestefani  oziando,  il  5 
aprile  Bava  avanzossi  con  sue  genti  per  Piadena  e  Bozzolo 
verso  T  Oglio.  Allora  e  sempre  di  poi  Oarlo  Alberto  per- 
dette  tempo  preziosissimo,  ne  seppe  trarre  profitto  dell'en- 
tusiasmo  che  animava  l' esercito,  anelante  di  venire  aile 
màni  col  nimico.  Napoleone,  ben  conoscendo  il  valore  del 
tempo,  ottenne  con  mosse  celerissime  splendide  vittorie; 
e  fu  nella  guerra  del  1796,  che  sorprese  il  passaggio  del 
Po  a  Piacenza,  avendo  in  trentasei  ore  percorso  sedici 
leghe  (1)  ;  e  in  quella  del   1812,   per  essersi  scordato  di 


(1)  Napoleone  diceva  un  di  in  Varsavia  a'  snoi  generali  :  «  Tre  case 
essere  importantissime  in  guerra:  far  dieci  leghe  al  giorno,  combattere 
e  in  fine  accamparsi.  » 


PBIMI   FATTI   D'ARME.  301 


quanto  per  lo  addietro  era  stato  cagion  prima  del  suo 
vincere,  il  poderosissimo  suo  esercito  venne  distrutto; 
tornô  fatale  air  impresa  il  troppo  lungo  soggiornare  a 
Vilna  e  a  Mosca.  Nulla  di  più  vero  délia  sentenza  del 
maresciallo  di  Sassonia:  «  II  tmon  esito  délia  guerra 
dipendere  dalle  garribe  dei  soldait  »  Bene  spesso  la  vit- 
toria  è  frutto  di  una  celere  mossa;  in  fatto,  il  presentarsi 
d*  improwiso  di  un  esercito  davanti  al  campo  deli'avver- 
sario,  ne  sconcerta  i  disegni,  e  suo  malgrado  è  costretto 
a  movimenti,  soventissimo  disordinati.  Chi  più  spedito, 
chi  più  veloce  di  Giulio  Cesare  nel  câmminare?  quante 
volte  non  vide  egli  fuggire  i  nimici  e  darglisi  città  e 
castella  allô  improwiso  apparir  suo  innanzi  a  quelli  e  a 
queste?  Nella  guerra  del  1806  contra  la  Prussia,  Napoleone 
potè  dire,  come  già  un  di  il  gran  capitano  di  Roma  in 
quella  contra  il  Ponto:  veni,  vidi,  vici.  —  Nel  1848  la 
salvezza  dell'armi  austriache  stava  tutta  nel  guadagnare 
tempo  ;  la  vittorià  dell'esercito  italiano  dipendeva  dal  non 
darne  al  nimico  per  riordinarsi  e  nel  non  concedergli 
un'ora  di  tregua;  Radetzky  vinse  temporeggiando;.  Carlo 
Alberto  fu  vinto  per  la  sua  irresolutezza  nel  deliberare  e 
la  sua  lentezza  nell'operare. 

In  questo  mezzo  eransi  organate  in  Lombardia  alcune 
legioni  e  compagnie  di  volontariper  la  guerra,  non  quante 
perô  il  Governo  temporaneo  avrebbe  potuto  mettere  in  su 
l'arme  (1);  awegnachè  Carlo  Alberto,  il  quale  non  aveva 


(1)  Bioorderô  le  schiere  di  Manara,  Griffini,  Thamberg,  Longhena, 
Tories,  Axcioni,  Berretta,  Sedaboni,  Molossi,  Anfossi,  ecc.  Annuente  il 
Governo,  Francesco  Anfossi  aveva  dato  alla  sua  schiera  il  nome  di 
compagnia  délia  morte,  in  onore  del  fratello  Augusto,  cadnto  il  21  marzo 
[n  Milano,  all'assalto  del  palazzo  degli  ingegneri  militari  anstriaci.  — 
Grli  Italiani  residenti  in  Marsiglia  alla  notdzia  délia  guerra  di  Lombardia 
leliberarono  di  unirsi  in  legione  e  di  correre  quindi  in  ajuto  ai  fratelli, 
\gH  Italiani  volgendo  subito  queste  parole  :  «  L'ora  délia  liberazione  ô 
monata!...  Gravi  awenimenti  si  succedono  nel  nostro  paese:  i  nostri 


302  CAPITOLO   VIT. 


voluto  saper  di  Francesi  e  di  Svizzeri  a  lui  offertisi,  si 
fosse  chiarito  favorevole  all'ordinarsi  dei  Lombardi  in  mili- 
zie  stabili  e  regolari  —  al  cui  comando  desiderava  poire 
offlciali  deiresercito  suo  —  piuttosto  che  vederli  in  legioni 
indipendenti  dalla  autorità  sua.  Onde  il  Governo  tempo- 
raneo,  devoto  ai  desidèri  del  Monarca  sabaudo,  se  non 
awersô,  certo  non  molto  curô,  corne  era  debito  suo,  l'ar- 
mamento  del  paese  in  quella  guerra  di  carattere  tutto 
nazionale  ;  e  basti  il  dire,  essersi  allora  messi  da  parte  i 
soldàti  italiani,  che  al  sollevarsi  délia  Lombardia  averano 
disertato  dalle  bandiere  austriache  ;  avère  il  présidente  Ca- 
sati  rifiutato  il  soccorso  degli  Svizzeri  ;  e  ai  cittadini  offer- 
tisi di  andare  in  aiuto  a  Venezia  avère  Giuseppe  Durini 
dichiarato  :  accettarli  a  condizione  che  non  portassero  ag- 
gravio  allô  Stato  (1).  —  Non  ostante  il  poco  buon  volere 
di  coloro  che  in  quei  tempi  reggevano  la  cosa  pubblica 
in  Lombardia,  in  sul  cominciare  délia  guerra  moltissimi 
volontari  erano  corsi  aile  armi  ;  tra  essi  gli  studenti  del- 
T  università  ticinese ,  e  moltissimi  allievi  del  seminario 
teologico  di  Milano  e  del  filosofico  di  Monza;  i  quali,  per 
essere  state  lor  niegate  da  prima  le  assise  militari,  eser-  i 
citaronsi  aile   armi  in  veste  talare  e  col  cappello  a  tre 


fratelli  hanno  impugnato  le  armi  per  una  gloriosa  rigeneiazione,  cie 
è  certa  se  il  nostro  entusiasmo  per  la  liberta  ô  eguale  al  nostroanfr 
mento.  Noi  mostreremo  all'Europa  che  siamo  un  gran  popolo  degno  di 
ricevere  il  santo  battesimo  dell' émancipa zione;  noi  dobbiamo  rafforon 
i  nostri  legami  e  muovere  unanimi  sotto  la  stessa  bandiera.  Italiani' 
Nelle  presenti  circostanze  ci  èimposto  un  grande  dovere;  la  patriftii* 
chiama  i  suoi  figli;  noi  dobbiamo  tutti  rispondere  alla  sua  chiamati 
Ordiniamoci  dunque  prontamente  e  voliamo  tosto  al  soccorso  dei  nostri 
fratelli,  che  ora  versano  un  sangue  prezioso  per  iscuotere  il  giogo  smr 
niero.  Partiamo;  andiamo  a  partecipare  del  trionfo  dei  loro  sfoni;  sotto 
l'egida  délia  Provvidenza  noi  sapremo  vincere  o  morire.  ViTa  l'âfr 
pendenza  nazionale!  » 

(1)  Carlo  Caïtanbo,  Délia  sollevaziont  di  Milano  nel  1848,  cart  151; 
Lugano,  1849. 


FBIMI    FATTI   d'ABMK.  303 


punte  portante  la  nappa  bianco-rossa-verde  e  un  cartellino 
con  la  leggenda  stampata:  Battagliom  degli  studenti  (1). 

Giunto  aU'Oglio,  il  générale  Bava  intondeva  sollecito  a 
restaurare  il  ponte  di  Marcaria,  in  parte  distrutto  dal  ni- 
mico,  a  guardia  del  quale  trovavansi  i  volontari  di  Grifflni 
in  oltre,  faceva  occupare  quella  terra,  che  siede  su  la  si- 
nistra  di  quel  fiume,  da  un  battaglione  di  fanti  d'ordinanza, 
da  una  compagnia  di  bersaglieri,  da  venti  cavalli  e  quattro 
cannoni:  il  rimanente  di  sue  genti  poneva  a  campo  su  la 
destra  dell'Oglio  e  a  San  Martino;  in  fine,  collocava  le 
prime  ascolte  a  seicento  passi  da  Marcaria;  intanto  Carlo 
Alberto,  lasciata  Cremona,  era  venuto  col  quartier  géné- 
rale a  Bozzolo.  Al  mattino  del  6  aprile  Gorzkowsky  man- 
dava  fuor  di  Mantova  il  colonnello  Benedeck  con  un  batta- 
glione di  fanti  d'ordinanza,  una  compagnia  di  fanti  leggeri  e 
un  drappello  d'ulani  allô  scopo  di  riconoscere  le  posture  e 
le  forze  armate  dei  régi,  che  sapeva  avanzarsi  verso  il  Mincio 
per  la  via  di  Bozzolo.  Gli  Austriaci,  accostatisi  senz'essere 
veduti  aile  ascolte  del  campo  nimico,  fatto  impeto  in  esse, 
le  ributtarono,  prendendo  loro  nove  cavalieri  ed  otto  ca- 
valli. €  Questo  primo  scontro,  cosi  il  générale  Bava  nella 
sua  relazione  délie  operazioni  militari  nel  1848,  rivelava 
mancare  Tesercito  del  Re  dei  principali  elementi  nell'arte 
di  combattere.  »  —  Montre  ciô  accadeva  su  la  sinistra 
deU'Oglio,  su  la  riva  opposta  aveva  luogo  un  doloroso  ac- 
cidente; due  partite  di  fanti,  uscite  da  San  Martino  per 
esplorare  il  terreno,  incontratesi  di   notte  e  non  ricono- 


(1)  I  seminaristi  deputavano  allora  alTarcivescovo  di  Milano,  Romilli, 
alcmû  de'  loro  con  una  supplica,  con  la  quale  significavangli  la  delibe- 
razione  fatta  di  prender  parte  alla  guerra  délia  indipendenza  patria. 
L'Arciyeacovo  non  potô  ricevere  quella  deputaziône  —  alla  cui  testa 
starano  i  cherici  Merzario,  Sanquirico  e  Bellati  —  perché  malato;  ma 
accettô  la  supplica,  la  lesse  e  larese  dopo  avervi  scritto:  «  Qmadnos 
nihil  obstat.  f  Cabolus  Babth.,  Archiepiscopus.  n 


304  CAPITOLO    VIT. 


sciutesi,  si  trassero  délie  archibugiate:  onde  non  pochi 
caddero  feriti  e  un  soldato  fu  raorto.  Casi  si  fatti  e  di  più 
gravi  al  très i  toccano  agli  eserciti  che  vigilanti  non  sono 
o  fanno  cattiva  guardia,  per  la  quale  cosa  si  lasciano  fa- 
cilmente  cogliere  all'improwista  dal  nimico,  o  cascano 
nelle  insidie,  che  lo  accorto  awersario  ha  preparaio  contra 
essi.  Nella  guerra  del  1706  in  Italia  il  générale  Laharpe. 
che  da  Codogno  difendeva  le  vie  di  Lodi  e  di  Pavia. 
intanto  che  Tarmi  francesi  tenevano  chiuso  in  Pizzighet- 
tone  il  générale  Liptay,  nel  tornare  al  suo  campo  dauna 
correria  fatta  sui  nimici  —  di  cui  una  schiera  di  cavaiJi 
era  venuta  nella  notte  sin  presso  le  prime  guardie  di 
quello  —  cadeva  in  un  agguato  tesogli  dagli  Austriaci;  non 
riconosciuto  da*  suoi  soldati,  veniva  da  questi  ucciso.  - 
L'esercito  sardo  contava  allora  pochissimi  generali  che 
possedessero  qualche  esperienza  di  guerra  :  «  La  mia,  di- 
ceva  lealmente  Franzini  al  Re  innanzi  il  cominciare  délie 
ostilità,  consta  di  tre  anni  quale  luogotenente  nelle  arti- 
glierie  di  Francia;  quella  di  Bava,  di  due  o  tre  anni  quale 
capitano  nelle  fanterie  ;  e  Tesperienza  di  Sonnaz,  di  due 
anni  quale  luogotenente  negli  ussari.  »  E  Garlo  Alberto? 
Certamente  ben  poca  aveva  potuto  acquistarne  nella  brève 
guerra  di  Spagna  del  1823,  da  lui  combattuta  sotto  il  duca 
d'Angoulême;  assai  grave  torto  ebbesi  il  Re  di  non  dar  retia 
al  générale  Franzini,  che  lo  consigliava  a  fidare  il  comando 
supremo  deiresercito  a  un  maresciallo  francese  ;  egli  erasi 
fatto  un  dovere  d'amministrare  la  guerra.  «c  Un  grande 
principe,  cosi  ci  lasciô  scritto  Federico  II  di  Prussia,  deve 
prendere  il  governo  del  suo  esercito,  stare  in  questo  corne 
in  sua  residenza;  il  suo  interesse,  il  dover  suo,  la  gloria 
sua,  tutto  l'obbligano  a  ciô  »  (1).  Garlo  Alberto  era  dotato 
di  coraggio  straordinario  ;  ina  non  aveva  ricevuto  educa- 


(1)  Opinions  et  maximes  de  Frédéric  le  Grand,  recueillies  et  anno- 
tées par  Éd.  Db  la  Barre  Duparoq,  colonel  du  génie  militaire. 


PBIMI   FATTI   D'ARME.  305 

zione  militare,  valevole  a  fare  di  lui  un  buou  capitano.  Ge- 
nerose  e  nobilissime  le  sue  parole:  Italia  farà  da  se,  non 
perô  opportune,  ne  adatte  al  caso  suo  ;  avvegnachè  a  rag- 
giungere  taie  intente  egli  avrobbe  dovuto  dare  per  tempo 
all'esercito  un  forte  ordinamento  ;  agli  ufflciali,  una  sa- 
piente  istruzione  ;  ai  soldati,  buone  scuoie.  «  Non  si  fa  un 
esercito  d'uomini  ammogliati,  diceva  il  générale  Da  Bor- 
mida  il  21  ottobre  di  queU'anno  1848  al  Senato  del  regno  ; 
di  uomini  che  stanno  pochi  mesi  in  su  l'arme,  e  poi  tor- 

nano  a  lor  case Dopo  una  guerra  di  quattro  mesi  gli 

ufflciali  sono  per  la  maggiore  parte  ancora  poco  istruiti.  » 
—  Per  avère  iingua  dei  nimici,  il  générale  Bava,  dopo  la 
sorpresa  di  Marcaria  e  lo  scontro  di  San  Martino,  spingeva 
una  ricognizione  sino  a  Ospitaletto,  presso  Brescia.  Avver- 
tito  essere  gli  Austriaci  rientrati  in  Mantova,  riedeva  ai 
suoi  alloggiamenti,  quando  per  un  falso  timoré  un  batta- 
glione  di  fanti  pigliava  la  fuga,  e  un  reggimento  di  cavalli, 
udito  gridare  aile  armi,  credendosi  perseguito  dalla  ca- 
valleria  austriaca,  correva  di  camrlera,  corne  narra  lo 
stesso  Bava,  per  trarsi  al  più  presto  dalle  strette  in  cui 
si  trovava  e  cercar  luogo  ove  poterst  spiegare  e  tener 
fronte  al  nimico.  E  i  vani  timori  e  i  falsi  all'armi  ripe- 
teronsi,  soprammodo  di  notte,  tutto  il  tempo  délia  guerra, 
con  vero  danno  délia  salute  de'  soldati,  i  quali  non  pote- 
vano  gustare,  fuorchè  a  brevi  intervalli,  del  sonno  risto- 
ratore,  per  essere  di  sovente  chiamati  a  prendere  le  armi. 
In  questo  mezzo  il  Governo  di  Lombardia  fidava  al  gé- 
nérale Allemandi  il  comando  supremo  de'  volontari  lom- 
bardi,  che  trovavansi  al  campo  del  Re  (1);  i  quali,  dopo 
avère  sino  a  quei  giorni  servito  da  esploratori  dell'esercito 
sardo,  allora  che  stavano  per  giugnere  gli  aiuti  di  Roma 
e  di  Toscana,  dovevano  recarsi  in  Tirolo  a  combattervi  il 


(1)  AUemaodit  uscito  dal  Piemonte  nel  1821,  militando  nell'esercito 
8vizzero  aveavi  ottennto  il  grado  di  colonnello  fédérale. 

&>  —  Vol.  I.  Mibiani  —  Storia  pol.  e  mil. 


306  CÀPITOLO   VII. 


nimico  e  levargli  la  via  di  comunicazione,  quella  délia  val 
dell'Adige,  con  le  provincie  deirimperio.  In  verità,  difficile 
impresa  questa,  che  perô  i  volontari  accettarono  con 
grande  entusiasmo,  nella  speranza  di  potere  validamentë 
appoggiare  e  soccorrere  la  sollevazione  dei  Tirolesi  italiani 
contra  la  signoria  austriaca.  Nel  lasciare  i  fratelli  (Tarmi 
—  i  soldati  del  Re  —  Allemandi,  in  nome  proprio  e  dei 
volontari,  parlava  a  quelli  in  tali  sentenze:  =  Lor  mis- 
sione  di  fiancheggiatori  ed  esploratori  doyer  cessare,  allora 
che  tutto  Tesercito,  coi  sussidi  del  Papa  e  di  Toscana. 
s'avanza  e  si  riunisce  per  valicare  il  Mincio,  circuire  Ve- 
rona  e  combattere  il  nimico  in  aperta  campagna.  Altra 
missione  avère  essi  da  compiere  in  Tirolo,  cioè,  di  togliere 
agli  Austriaci  ogni  via  di  ritratta,  batterli  aile  spalle  in 
quel  paese  di  montagna,  adatto  al  génère  di  guerra  che 
ai  volontari  conviensi,  e  impedire  a  Radetzky  di  ricerere 
i  sussidi  che  da  quella  parte  potevangli  venire.  Cammi- 
nando  ai  vostri  flanchi  aver  potuto  giudicare,  un  solo  nodo, 
una  sola  causa  e  un  solo  affetto  unirci  tutti  contra  lo  stra- 
niero,  contaminatore  del  patrio  nostro  suolo.  Nel  lasciarsi 
per  un  momento,  a  fine  di  por  mano  all'ardita  impresa  da 
loro  stessi  disegnata  e  risoluta,  sperare  di  rivedersi  ben 
presto  e  di  consolarsi  reciprocamente  délie  vittorie  otte- 
nute  (1).  =  In  sul  principiare  d'aprile  alcune  bande  armate 
di  opérai  francesi  e  savoiardi,  venute  di  Lione,  entrarano 
in  Savoia;  disegno  loro  quel  di  méttere  a  romore  il  du- 
cato,  levarlo  in  arme  e  gridarvi  la  repubblica  per  riunirlo 
a  Prancia.  Chambéry,  dato  subito  mano  aile  armi,  in 
brève  ora  respinse  gli  invaditori  e  li  cacciô  di  Saroia. 
I/ordine  venne  prestamente  rimesso  da  Des  Ambrois,  dal 
principe  di  Carignano  mandatôvi  quai  Oommissario  stra- 
ordinario  con  piena  autorità  di  fare;  e  i  prowedimenti 
ch'egli  prese  furono  efflcad  a  guarentire  da  quftisW 


(1)  Queste  parole  venivano  pnbblicate  in  Brescia  il  7  aprile 


PRIMI   PATTI   D'ABME.  307 

assalto  straniero  il  ducato,  Vantica  culla  dei  Reali  di 
Sardegna  (1). 

Il  7  aprile ,  mentre  Bava,  levato  il  campo  di  Marcaria, 
camminava  cou  tutte  sue  genti  verso  Goito,  ove  dovev$ 
tentare  il  passaggio  del  Mincio  (2),  Carlo  Alberto,  recatosi 
ad  Asola,  per  consiglio  del  générale  Franzini  faceva  avan- 
zare  la  rimanente  parte  deil'esercito  verso  Peschiera  (3). 
Bava,  arrivato  in  sul  cadere  di  quel  giorno  con  la  divisione 
d'Arvillars  a  Ca  Boselli,  vi  si  poneva  a  campo,  non  volendo 
awenturarsi   nella  notte,  piovosa  e  oscura,  in  mezzo  a 
luogbialui  affatto  ignoti;  perô  che  lo  Stato  Maggiore  Gé- 
nérale non  avesse  fornito  gli  ufflciali  superiori  e  i  gene- 
rali  di  carte  geograflche  e  topografiche  délia  sede  délia 
guerra,  ne  a  questi  fosse  stato  possibile  di  provvedersene, 
a  cagione   délia  partenza  repentina   per  la    Lombardia. 
«  Nulla  devesi  trascurare,  scrive  il  générale  Jomini  (4),  per 
avère  la  geografia  e  la  statistica  militari  degli  Stati  vicini, 
a  fine  di  conoscere  i  loro  mezzi  materiali  e  morali  di  offesa 
e  di  difesa,  e  gli  accidenti  strategici  délie  due  parti.  »  Lo 
Stato  Maggiore  Générale  sardo  non  essendosi  curato  di  sod- 
disfarea  taie  suo  dovere  —  certamente  dei  primi  dell'uf- 
ficio  suo  —  Tesercito  era  uscito  alla  campagna  non  prowe- 
duto  di  carte;  la  mancanza  délie  quali  fu  causa  di  non 
pochi  danni,  come  si  vedrà  nel  corso  di  queste  istorie.  — 
La  guerra  era  appena  cominciata,  che  le  vettovaglie  già 


(1)  Parole  del  principe  di  Carignano,  reggente  lo  Stato  nella  assenza 
del  Re,  ai  Savoiardi. 

(2)  Goito  siede  su  la  destra  del  Mincio,  dieciotto  chilometri  a  monte 
di  Hantova. 

(3)  Il  générale  Franzini  aveva  fatto  osservare  a  S.  M.  che  Vimme- 
diato  suo  arrivo  sul  Mincio,  in]modo  da  preeludere  nimiea  incursion* 
in  Lombardia,  era  necessario  a  provare,lamagnanima  sua  dtcisione, 
di  liberare  quel  paese  da  ogni  timoré. 

(4)  Précis  de  Vart  de  la  guerre,  cart.  63  ;  Bruxelles,  1838. 


308  CÀPITOLO   VII. 


difettavano  o  giugnevano  tarde  e  a  spizzico,  e  insufficienti 
sempre,  per  colpa  dei  generali  proweditori  deiresercito,  i 
quali  —  eccezione  fatta  del  générale  Délia  Rovere  —  mo- 
strarono  di  ignorare  compiutamente  l'importanza  di  questo 
ramo  d'amministrazione  militare.  Federico  il  Grande  di 
Prussia  diceva:  la  mancanza  dei  viveriessere  Vargomento 
più  forte  alla  guerra  (1).  Se  il  re  Carlo  Alberto  avesse 
siibito  fatto  ragione  ai  lagni  deiresercito  severamente  ca- 
stigando  la  negligenza  di  chi  sopraintendeva  allegrasce, 
il  soldato  non  avrebbe  patito  la  famé,  corne  sovente  gli 
toccô  di  soffrire,  e  non  sarebbersi  lamentati  quei  ritardi 
malaugurati,  che  spesso  impedirono  il  muovere  dettewr- 
cito  alVora  prescritta:  onde  il  nimico  ebbe  sempre  il 
tempo  di  raccogliersi  e  di  farsi  forte;  cosi  Bava  nella 
citata  sua  Relazione  délie  operazioni  militari  nel  1848  (21 
—  n  luogotenente  maresciallo  Wratislaw,  informato  dei 
disegni  dei  nimico  —  i  cui  movimenti  accennavano  a  pas- 
sàre  il  Mincio  —  comandava  ai  generali  Strassoldo,  Rath 
e  Wohlgemuth  d'occupare  le  posture  di  Monzambano,  Ta- 
leggio  e  Goito,  per  difendervi  i  passaggi  di  quei  flume;  ed 
egli,  con  le  restanti  soldatesche  del  suo  corpo  d'esercito, 
ponevasi  a  carapo  presso  Yillafranca.  Wohlgemuth,  abbas- 
sate  le  mura  che  circondano  Goito,  tanto  da  far  di  esse 
un  parapetto  per  li  difensori,  aperte  alcune  feritoie  nei 
mûri  deile  prime  case  di  quella  terra  e  presidiatala  d'una 
compagnia  di  cacciatori  tirolesi  —  fanti  leggeri  —  e  presi- 
diato  Pozzolo  altresi  d'un  battaglione  di  fanti  d'ordinam 
tenevasi  su  la  sinistra  del  Mincio  con  un  altro  battaglione 
di  fanti,  cinque  compagnie  di  cacciatori,  due  squadroni  di 


(1)  Opinions  et  maximes  de  Frêdêrie-le-Qrand,  recueillies  et  <w 
notées  par  Ed.  De  la  Barbe  Dupauoq,  cart  36;  Parigi,  1857. 

(2)  Cart.  68;  Torino,  1848.  —  Vi  fd  chi  di  quei  mali  incolpô  il  Go- 
verno  di  Lombardia;  ma  se  questo  in  forza  dei  patti  fermati  in  IClano 
coi  Ministri  del  Re  doveva  fornire  le  vettovaglie  alTesercito,  il  earico 
perô  d'amministrarle  era  dei  commissari  eletti  da  quel  di  Torino. 


PBIMI    FATTI   D'ARME.  309 

ussari  e  quattro  canuoni,  pronto  a  correre  là  dove  il  ni- 
mico  più  vigorosamente  assaltasse.  Aile  7  del  mattino  8 
aprile  il  générale  Baya  da  Ca  Boselli  avanzossi  verso  il 
fiume  a  lento  passo,  e  arrivato  aile  nove  in  prossimità  dei 
colli  elevantisi  dinnanzi  a  Goito,  fece  da  una  mano  di  ber- 
saglieri  assalire  i  cacciatori  austriaci,  i  quali  dall'alto  di 
quei  colli  dovevano  impedire  al  nimico  d'appressarsi  alla 
terra:  dopo  leggero  contrasto  i  Tirolesi  scesero  di  là  per 
ripararsi  entro  Goito.  Indrappellati  poscia  due  battaglioni 
délia  brigata  Regina  e  dietro  ad  essi  ordinati  in  ischiera 
(Tassalto  gli  altri  quattro,  allora  che  gli  furono  vicini  i 
reggimenti  délia  brigata  Aosta,  Bava  mosse  contra  Goito, 
preceduto  dai  bersaglieri  comandati  dal  loro  colonnello 
Alessandro  La  Marmora;  i  quali,  giunti  là  dove  la  via  scende 
al  fiume,  venivano  percossi  da  due  cannoni  collocati  din- 
nanzi a  quella  terra;  per  poco  perô,  awegnachè  le  artiglie- 
rie  degli  assalitori  presto  li  riducessero  al  silenzio.  Poscia 
queste  prondevano  a  battere  le  case  per  cacciarne  gli  Au- 
striaci e  dare  appoggio  ai  bersaglieri;  i  quali,  eziandio  spal- 
leggiati  dal  picciolo  battaglione  délia  marineria  di  guerra 
—  Real  Navi  —  superati  gli  asserragliamenti  costruiti  dai 
nimici,  penetravano  in  Goito.  Allora  il  presidio  non  po- 
tendo  più  tenervisi,  ne  insieme  raccogliersi,  si  sbandava; 
parte  di  esso  risaliva  il  Mincio  e  passavalo  a  Borghetto  ; 
parte  correva  il  ponte  per  difenderlo;  parte  in  fine  cadeva 
prigioniero  in  mano  de'  régi.  In  questo  mezzo  il  générale 
d'Arvillars,  con  un  battaglione  di  fanti  e  due  artiglierie 
entrato  in  Goito,  portavasi  al  fiume;  ma  veggendo  su  la 
sinistra  di  esso  grossa  schiera  di  imperiali,  mandava  per 
aiuti  al  générale  Bava;  che  sollecito  spedivagli,  sotto  il  co- 
mando  di  Trotti,  un  battaglione  di  fanti  e  due  cannoni. 
Wohlgemuth,  giudicando  impossibile  di  più  oltre  resistere, 
ordina  ai  suoi  di  lasciare  il  ponte  e  dar  fuoco  aile  pol- 
veri  preparate  per  distruggerlo;  ma  un  arco  solo  rovina 
e  di  esso  rimane  tuttavia  saldo  un  dei  parapetti.  Montre 
gli  artiglieri  italiani,  spinto  un  cannone  sin  presso  al 


310  OAPITOLO   VII. 


ponte,  fulminano  le  case  che  trovaûsi  all'uscita  di  quelle 
e  sono  dagli  Austriaci  occupate,  alcuni  bersaglieri  e  fanti 
del  battaglione  Real  Navî  passano  a  corsa  il  parapetto  del 
ponte  e,  scesi  su  la  sinistra  del  fiume,  impadronisconsi  d'un 
cannone,  che  il  nimico  in  sua  ritratta  precipitosa  non  avea 
potuto  condur  seco;  indi  vanno  addosso  agli  imperiali  in- 
dietreggianti  verso  Pozzolo  e  Yaleggio.  Una  grossa  schiera 
di  essi,  durante  la  pugna  tenutasi  a  Roverbella,  quando 
vide  gli  Italiani  occupare  Goito,  venne  innanzi  e  col  fiioco 
délie  sue  artiglierie  tenté  cacciarneli;  ma  a  queste  rispon- 
dendo  vigorosamente  i  régi,  dovette  presto  togliersi  giù 
dall'impresa.  Gosi  ebbe  fine  il  combattimento  di  Goito;  il 
quale,  sebbene  fosse  durato  tre  lunghe  ore  e  con  molto 
valore  fosse  stato  sostenuto  dai  guerreggianti,  piccioli 
danni  ad  essi  toccarono.  Degl'  Italiani  caddero  morti  sei 
soldati  e  due  ufficiali;  feriti  trentacinque  e  cinque  uffi- 
ciali, tra  questi  il  colonnello  La  Marmora  dei  bersaglieri 
e  il  maggior  Maccarani,  comandante  il  battaglione  délia 
marineria  di  guerra;  e  gli  Austriaci  ebbero  uccisi  dïcias- 
sette  soldati  e  due  ufficiali;  feriti  trentacinque  e  tre  uf- 
ficiali, e  lasciarono  trentotto  uomini  prigionieri  in  m**10 
del  nimico  ;  in  oltre,  disertarono  dalle  loro  bandiere  îen- 
tiquattro  naturali   lombardi  (1).  —  Restaurato  in  bre^i 
ore  il  ponte  dagli  ingegneri  militari,  il  générale  Bava. 
allô  scopo  di  assicurarsene  il  possesso,  faceva  costruire 
su  la  sinistra  del  Mincio  e  davanti  a  quello  una  opéra 
fortificatoria,  presidiandola  di  dugento  soldati:  era  un* 
testa  di  ponte.  Dove  avevano  combattuto,  gli  Italiani  posero 
di  poi  i  loro  campi;  un  reggimento  délia  brigata  Aosta< 
quel  di  Nizza  cavalleria  e  una  batteria  di  cannoni  rimasero 
allô  incrocicchiamento  délie  vie  di  Gazzoldo  e  Mantova, 


(1)  Tra  i  morti  gli  Austriaci  contarono  due  nipoti  di  Andréa  Hoffer, 
il  tanto  celebrato  condottiero  dei  sollevati  tirolesi  ai  tempi  dell'inv*- 
sione  francese  nel  Tirolo. 


PRIMI    FATTI   d'àKME.  311 


e  proprio   là  dove  neli'ora  délia  pugna  il  générale  Bava 

avevali  collocati  per  impedire  il  passo  ai  soccorsi,  ch'egli 

tenevasi  certo,  sarebbero  stati  spediti  da  Gorzkowsky  ai 

suoi;  e  lungo  la  destra  riva  del  fiume,  da  Goito  a  Sacca, 

3i  distese   l'altro  reggimento  di  quella  brigata,  il  quale 

aveva  nella  mischia  spalleggiato  la  compagnia  dei  volontari 

capitanati  da  Griffini,  allora  molto  segnalatosi.  —  L'affronto 

di  Goito,  nel  quale  per  la  prima  volta  i  régi  assaggiaronsi 

con   gli  imperiali,    diede   splendido   cominciamento   alla 

nostra  guerra  nazioaale  e  fece  conoscere,  potersi  ottenere 

grandi  cose  dall'esercito  sardo,  pieno  d'entusiasmo  e  d'ar- 

dire,  se  governato  da  générale  operoso  e  audace.  Nella 

guerra  d'Italia  del  1796,  Napoleone,  in  quindici  giorni,  sei 

volte  vittoriô,  e  conquise  buona  parte  del   Piemonte  con 

soldatesche  mal  nudrite,  lacère  e  senza  paghe,  ma  valorose 

e  cupide  d'allori;  ne  gli  ostacoli  piîi  gravi  délia  natura 

valsero  a  impedire  il  corso  délie  vittorie  del  gran  capi- 

tono,  che  seppe  vincere  uomini  e  cose.  Quando  egli  giunse 

su  le  alture  di  Montezemolo,   nello  additare  ai  soldati 

la  giogaia  alpina,  le  cui  vette  eternamente  coperte  di 

ghiacci  pare  si  confondano  col  cielo,  lor  disse  :  «  Annibale 

ha  superato  le  Alpi,  noi  le  abbiamo  girate.  » 

La  brigata  del  générale  Bes  —  avanguardia  del  secondo 
corpo  d'esercito  —  la  quale  il  5  aprile  aveva  respinto  da 
Santa  Eufemia,  Castenedoio  e  Ciliverghe  le  ultime  partite 
délia  retroguardia  austriaca  lasciata  dal  maresciallo  Ra- 
detzky  in  Lonato,  il  6  aprile  portavasi  a  Montechiari,  e 
due  giorni  dopo,  montre  le  altre  tre  brigate  del  secondo 
°orpo  d'esercito  procedevano  sopra  Borghetto  e  Monzam- 
bano,  essa  recavasi  a  Guidizzolo.  Pur  verso  il  Mincio  erasi 
avanzata  la  quinta  divisione  —  la  riscossa  dell'esercito  — 
aeguita  dalla  brigata  Acqui;  la  quale  unitasi  poscia  alla 
brigata  Casale  —  venuta  allora  allora  dai  presidi  di  Sa- 
voia  —  raggiungevano  insieme,  dopo  il  combattimento  di 
G°ito,  il  comando  del  primo  corpo  d'esercito,  cui  obbedi- 
vano,  e  ponevano  i  loro  campi  a  Ferri,  a  Falsone,  a  Torre, 


312  CAPITOLO   VII. 


a  Ceresara,  a  Vasto,  a  Solarolo  e  a  Ca  BosellL  — Radetzky, 
saputa  la  perdita  dî  Goito,  tolto  quaiito  piii  poteva  di 
armati  al  presidio  di  Verona,  senza  por  tempo  in  mezzo 
mandavali  a  Villafranca:  diciottomila  Austriaci  trovavansi 
cosi  raccolti  sotto  gli  ordini  di  Wratislaw.  Il  re  Carlo  Al- 
berto avrebbe  egregiamente  operato  se,  forzato  il  passaggio 
del  Mincio  a  Monzambano,  avesse  vigorosamente  assalito 
di  fronte  i  nimici,  e  nel  tempo  stesso  ordiaato  a  Bava  di 
valicare  il  fiume  e  pigliare  per  fianco  gli  impériale  che 
presi  in  mezzo  a  due  fùochi  e  dinnanzi  a  forze  prépondé- 
rant —  le  quali  con  doppio  e  armonizzato  assalto  li  per- 
cuotevano  —  sarebbero  stati  costretti  a  cercare  salvezza 
entro  Verona,  indubitabilmente  lasciando,  nel  loro  indie- 
treggiare,  uomini  e  artiglierie  in  mano  del  nimico.  Il  buon 
esito  di  taie  impresa  avrebbe  accresciuto  nei  soldai*  del 
Re  l'ardore,  e  incoraggiatili  a  tentarne  altre  e  di  più  «- 
daci  ;  signori  dell'alto  Mincio  potevano,  dalle  belle  posture 
di  Villafranca,  levare  al  nimico  le  vie  di  comunicazione 
di  Verona  con  Mantova  e  con  Peschiera,  e  sin  d'allora 
stringere  d'ossidione  quest'ultima  fortezza;  ma  Carlo  Al- 
berto amô  lasciar  riposare  Tesercito  suo  su  gli  allori  di 
Goito  !  —  Nel  1798  Napoleone  superava  a  viva  forza  il 
Mincio  dinnanzi  a  nimico,  il  quale  con  armi  poderose  ne 
difendeva  i  valichi  per  impedire  ai  Francesi  qualsiasi  mi- 
litare  operazione  contra  Mantova,  obbiettivo  délia  guerra. 
Anche  in  quell'anno,  corne  nel  1848,  gli  Austriaci  aspet- 
tavano  soccorsi  daU'imperio;  e  allora,  corne  nel  1848,  im- 
portava  assaissimo  toglier  loro  Mantova,  prima  del  gfo* 
gnere  di  quegli  aiuti.  Beaulieu,  che  ha  indovinato  i  disegni 
del  Buonaparte,  accosta  la  destra  dell'esercito  suo,  capita- 
nata  da  Liptay,  a  Peschiera;  colloca  la  divisione  Pittonj 
su  le  forti  posture  di  Valeggio  —  le  quali  signoreggi^0 
Topposta  riva  del  Mincio  —  e  nel  villaggio  di  Borghetto; 
pone  la  sinistra  dell'esercito,  comandata  da  Sebotteadorf 
e  da  Colli,  a  Pozzolo  e  a  Goito  ;  e  tiene  Mêlas  in  Villa- 
franca, ordinandogli  di  correre  là  dove  il  nimico  più  Ti* 


PBIXI   FATTI  D'ARME.  313 

gorosamente  assalisse.  All'albeggiare  del  30  maggio  i  Fran- 

cesi  da  Desenzano,  Montechiari  e  Castiglione  délie  Stiviere 

avvicinansi  al  Mincio,  da  prima  accennando  a  Peschiera, 

di  poi  andando  sopra  Borghetto,  dal  quale  cacciano  gli 

Austriaci  che  nel  ritrarsi  danno  fuoco  al  ponte.  Allora  il 

colonnello  Gardaane  co*  suoi  granatieri  scende  nel  fiume, 

lo  passa,  assalta  Valeggio  e  se  ne  impadronisce.  A  mezzo- 

giorno  l'esercito  valica  il  Mincio  sul  ponte   di  Borghetto, 

già  restaurato  ;  ove  volge  esso  il  passo  ?  contra  Peschiera, 

perché  ivi  era  accorso  Mêlas,  ingannato  dal   flnto  assalto 

dei  nimici.  Allora  la  divisione  d'Augerau  si  impadronisce 

délie  alture  di  Castelnuovo  ;  e  Serrurier  occupa  Valeggio  ; 

in  tal  modo  Napoleone  ebbe  raggiunto  il  doppio  scopo,  di 

proteggere  l'ossidione  di  Mantova  e  impedire  al   presidio 

di  essa  di  ricevere  i  soccorsi  che  già  per  la  valle  dell'A- 

dige  scendevano  in  Italia.  —  Perché  mai  Carlo  Alberto 

non  imitô  Tesempio  datoci  dal  Buonaparte  ? Il  leggitore 

ne  avrà  certo  indoyinata  la  ragione.  A  chi  objetterà  che 
l'esercito  italiano  non  aveva  armi  basteyoli  per  fare  l'im- 
presa,  rîsponderô:  =  Essere  allora  più  forte  per  numéro 
d'uomini  dell'austriaco  e,  ciô  che  maggiormente  rileva, 
poco  innanzi  vinto  e  fugato;  in  oltre,  il  Governo  di 
Vienna  trovarsi  in  quei  momenti  nella  impotenza  di  man- 
dare  a  Radetzky  gli  aiuti  promessi,  causa  il  malcontento 
degli  Ungaresi,  che  minacciavano  prorompere  ad  aperta 
ribellione;  dubbia  essere  la  fede  degli  Italiani  e  dei  Ma- 
giari  che  militavano  nell'esercito  del  maresciallo,  il  quale 
non  poteva  uscire  alla  campagna  con  grosse  schiere  per 
non  lasciare  sguernite  di  troppo  le  fortezze,  sempre  te- 
mendo  i  popolari  tumulti.  —  Il  9  aprile  Broglia,  con  la 
sua  divisione  partita  in  tre  schiere,  muoveva  contra  Mon- 
zambano  ;  terra  che  giace  a  sei  chilometri  circa  da  Pia- 
cenza,  su  la  destra  del  Mincio,  e  dove  questo  fiume  forma 
u&  grande  arco  saliente  a  tramontana.  Picciole  colline 
elevansi  in  prossimità  di  essa,  a  difendere  le  quali  e  il 
Ponte  di  Monzambano  stava  il  générale  Strassoldo  con  la 


314  CAPITOLO  VII. 


sua  brigata  ;  che,  all'appressarai  degli  Italiani  portatosi  su 
la  sinistra  del  fiume  e  dato  fuoco  al  ponte,  andava  a  collo- 
carsi  sui  poggi  ai  Prentina,  innalzantisi  di  fronte  a  Mon- 
zambano.  L'artiglierie  di  Bes,  appena  giunte  a  buon  tiro. 
fulminavano  le  case  situate  presso  il  Miucio  per   dislog- 
giarne  gli  Austriaci,  che  da  quelle  traevano  contra  i  sol- 
dati  intenti  a  restaurare  il  ponte.  Aile  quattro  pomeridiane 
il  générale  d'Ussillon,  passato  il  fiume  co'  suoi  bersaglieri, 
col  primo  reggimento  délia  brigata  Savoia  e  un  battaglione 
délia  brigata  Savona,   muoveva  sollecito  contra  le  forti 
posture  dei  nimici  e  che  questi  lasciavangli  senza  contrasta. 
Montre  cosi  combattevasi  da  Bes,  il  colonnello  Mollard  con 
due  battaglioni  di  fanti  délia  brigata  Savoia  e  quattro  can- 
noni  impadronivasi  di  Borghetto,  terra  che  giace  sul  Mincie 
di  poco  a  valle  di  Monzambano  e  rimpetto  a  Valeggio.  Ri- 
fatto  con  alcune  tavole  il  ponte,  in  parte  distrutto  dagli 
Austriaci,  montre  le  genti  di  Mollard  tentavano  passarlo 
per  assaltare  Valeggio,  veniva  nuovamente  guastato  da 
proietto  nimico,  ond'esse  dovevano  togliersi  giù  daU'im- 
presa,  e  lasciare  anche  Borghetto,  perché  signoreggîato 
dagli  imperiali  occupanti  le  alture  di  Valeggio.  Il  10  aprile 
gli  Italiani  tennersi  oziosi  nei  loro  campi;  ma  il   di  ye- 
gnente,   restaurati  i  ponti   di  Monzambano  e  Borghetto, 
passarono  su  la  sinistra  del  Mincio;  Mollard  prese  Valeg- 
gio; e  Broglia,  le  posture  di  Strassoldo,  che  aveva   indie- 
treggiato  sino  a  Villafranca;  allora  Wratislaw,  riunite 
tutte  sue  genti,   per  ordine  del  maresciallo  riducevasi  a 
Verona.  —  Quale  fu  la  ragione  che  indusse  Radetzky  a  la- 
sciare le  rive  del  Mincio  e  raccogliere  Tesercito  sotto  il 
cannone  di  quella  fortezza?  Temeva  forse  volesse    Carlo 
Alberto  far  l'impresa  cui  sopra  accennai?  — È  ben  vero, 
che  se  Baya  avesse  levata  a  Wratislaw  ogni  via  di  cornu- 
nicazione  con  Verona  —  e  ciô  non  era  difficile  —  quel 
générale  avrebbe  potuto  aprirsi  il  passo  di   Peschiera,  e 
salita  poscia  la  valle  dell'Adige  per  Sandrà  e  Pastrengo, 
ridiscenderla  a  sinistra  del  fiume,  e  per  Ponton  e  Ospe- 


PRIMI   FATTI   D'ABME.  315 


daletto  condursi  a  Verona.  Sarebbe  stata  questa  una  assai 
ardua  impresa,  s'ei  si  fosse  trovato  dinnanzi  a  nimico  au- 
dace e  pronto;  ma  il  Re  e  i  suoi  generali  erano  tarai  a 

risolvere  e  tardi  sempre  a  operare! Siccome  il  vecchio 

raaresciallo  non  dava  mai  nulla  alla  sorte,  quando  il  con- 
siglio  valeva,  cosi  tosto  che  s'accorse  del  pericolo,  cui  e- 
rano  esposte  le  sue  genti  a  Valeggio  e  a  Villafranca,  af- 
frettossi  di  trarle  a  salvamento,  chiamandole  a  se;  e  la  * 
fortuna  gli  fu  favorevolissima,  avvegnachè  Carlo  Alberto 
gli  concédasse  il  tempo  bisognevole  a  raccogliere  Teser- 
cito,  ne  molestasse  gli  Austriaci  indietreggianti  dal  Mincio. 
—  In  quel  mezzo  giugnevano  al  Comando  générale  dell'e- 
sercito  tre  squadroni  di  Carabinieri,  che  dovevano  servire 
di  scorta  al  Re.  Napoleone,  Console  e  Imperatore,  ebbe  al 
suo  sèguito  una  bella  schiera  di  Guide  a  cavallo,  tutta 
d'uomini  provatissimi  in  guerra,  e  che  in  momenti  difficili 
lanciô  con  buon  successo  contra  il  nimico  ;  per  lo  contrario 
Carlo  Alberto  tenne  quasi  sempre  inoperose  quelle  solda- 
tesche  elette;  e  fu  solo  a  Pastrengo  che  due  squadroni  di 
esse  andarono  addosso  agli  Austriaci  indietreggianti,  inve- 
stendoli  cou  si  forte  impeto  da  mutarne  l'a  ritratta  in  fuga. 

Il  giorno  medesimo  in  cui  i  régi  cacciavano  di  Goito  gli 
Austriaci,  i  volontari  di  Venezia,  di  Padova  e  di  Vicenza, 
capitauati  da  Sanfermo  —  antico  ufflciale  e  allora  piii  che 
settuagenario  —  erano  sconfltti  in  Sorio  e  in  Montebello 
dal  générale  Liechtenstein.  Uscito  questi  da  Verona  con 
sue  genti  divise  in  due  schiere,  mandava  la  prima,  sotto 
gli  ordini  del  maggiore  Martini,  ad  assaltare  Montebello  ; 
l'altra  conduceva  egli  stesso  contra  Sorio  ;  terra  che,  af- 
forzata  di  tagliate  e  fossi  e  munita  di  mille  volontari  e 
quattro  cannoni,  yalidamente  sbarrava  al  maresciallo  i 
passi  aile  provincie  deU'alto  Yeneto.  Agli  assalti  del  ni- 
mico i  difensori  di  Sorio  opposero  strenuissima  resistenza; 
n*  quando  seppero  che  il  maggiore  Martini,  preso  il 
Ponte  sul  Chiampo,  minacciavali  aile  spalle,  indietreggia- 


316  CAPITOLO   VII. 


rono  vorso  Vicenza,  lasciando  sul  terreno  alcuni  morti  e 
feriti  e  in  mano  agli  Austriaci  i  loro  cannoni  e  molti  pri- 
gionieri.  Liechtenstein  macchiô  la  vittoria  mettendo  quelle 
terre  a  ruba,  perché  gli  abitanti  avevano  nella  difesa  corn- 
battuto  coi  volontari  ;  i  quali  poi,  ritenendo  la  imperizia 
del  vecchio  Sanfermo  essere  stata  causa  délia  rotta  patita, 
surrogavangli  nel  comando  délia  loro  legione  il  professore 
Bucchia,  che  sino  allora  aveva  governato  le  artigiierie.  — 
Il  générale  Allemandi,  appena  assunto  in  Montechiari  il 
comando  supremo  dei  volontari  lombardi  —  cinque  mila 
all*incirca  —  ordinatili  in  quattro  legioni,  duci  di  esse 
Manara,  Thanneberg,  Arcioni  e  Longhena,  avanzossi  verso 
il  lago  di  Garda.  Il  7  aprile  quel  la  di  Manara,  che  cam- 
minava  in  antiguardo,  respinte  a  Santa  Eufemia  e  anche 
per  via  moite  partite  d'Austriaci,  arrivata  a  Salô  impadro- 
nivasi  d'alcune  barche  del  nimico  ;  ed  eziandio  a  Salô  su- 
bito recavasi  e  vi  poneva  il  suo  quartier  générale  Alle- 
mandi con  le  legioni  di  Thanneberg  e  d'Arcioni,  mentre 
quella  di  Longhena,  per  Vestone  e  rôcca  d'Anfo  venuta  al 
confine  tirolese  e  passatolo  il  9  di  quel  mese  d'aprile,  in- 
signorivasi  di  Oaffaro.  Nel  quale  giorno  Allemandi  rice- 
veva  ordine  dal  générale  Salasco,  capo  dello  Stato  Mag- 
giore  deiresercito  sardo,  di  mandare  buona  mano  di  sue 
genti  a  Lazise  o  a  Bardolino  —  terre  che  siedono  su  la 
sinistra  del  lago  di  Garda  —  per  minacciare  da  quella 
parte  il  nimico  e  divertirne  l'attenzione,  allora  che  ilRe 
tenterebbe  Peschiera.  Il  di  appresso  il  maggior  Novaro  col 
suo  battaglione  —  trecento  uomini  délia  legione  Manara 
—  attraversato  il  lago  scendeva  su  la  spiaggia  di  Lazise; 
e  portatosi  sino  a  Pacengo  impadronivasi  d'un  magazzino 
di  polveri  e  dei  soldati  che  vi  stavano  a  guardia.  Ito  poscia 
a  Oastelnuovo  —  terra  posta  a  cavalière  délia  via  di  Ve- 
rona  a  Peschiera  e  proprio  dove  incontrasi  con  la  man- 
tovana  —  e  unitosi  a  cinquantasei  soldati  italiani,  allora 
allora  disertati  dalle  bandiere  austriache,  vi  si  fortiflcava 
e  ne  asserragliava  le  vie.  Carlo  Alberto  avrebbe  dovuto 


PBIMI   FATTI  D'AHMB.  317 

munir  quel  luogo  di  buon  presidio  e  d'artiglierie,  avve- 
gnachè  coq  la  signoria  di  Castelnuovo  levasse  agli  Austriaci 
un  degli  sbocchi  di  val  d'Adige;  ma  egli  non  ne  conobbe 
l'importanza.  A  riprendersi  quella  terra  Radetzky,  senza  j 

por  tempo  in  mezzo,  mandô  il  générale  Taxis  con  due 
mila  uomini  e  due  cannoni  ;  il  quale,  il  12  aprile,  Tassalto,  ! 

la  prese  e  la  diede  aile  flamme  per  vendicarsi  degli  abi-  : 

tauti,  che  avevano  appoggiato  i  volontari  nella  difesa;  e  fu  j 

Taxis  si  bestialmente  féroce  da  spingere  nel  fuoco  gli  in- 
felici,  che  cercavano  salvarsi  con  la  fùga;  onde  da  quat- 
trocento di  essi  miseramente  perirono  neU'incendio  !  Era 
questa  di  quei  tempi  la  civiltà  dei  generali  e  dei  soldati 
deirAustria!  Sopraffatto  dal  numéro  de'  nimici,  Novaro  si  j 

ricondusse  a  Lazise,  ove  poco  prima  era  sbarcato  Manara  i 

col  rimanente  délia  legione  ;  la  quale,   rientrata  in  Lago,  ! 

riedeva  a  Salô.  i 

Montre  taie  fazione  combattevasi  in  val  d'Adige  dai  vo- 
loniari  lombardl,  Carlo  Alberto  tentava  Pescliiera  e  faceva 
la  chiamata  alla  fortezza.  Avvertito  esserne  il  presidio  — 
che  dicevasi   per  la  massima  parte  di  Italiani  —  pronto 
ad  arrendersi  al  primo  assalto,  perché  difettava  di  vetto- 
vaglie,  il  Re  comandava  di  costrurre  terrati  e  valli  sopra 
i  colli  innalzantisi  su  la  destra  dei  Mincio  davanti  a  Pe- 
schiera.  Il  mattino  dei  13  aprile  otto  obici  e  dodici  can- 
noni da  campo,  protetti  dalla  brigata  Piemonte,  fulmina-  \ 
rono  le  batterie  délie  opère  esteriori,  poste  su  la  destra 
di  quel  flume,  intanto  che  una  mano  di  volontari  coi  loro  j 
moschetti  ferivano  i  difensori  délie  opère  di  sinistra.  Dopo 
alquanto  trarre  délie  artiglierie  Carlo  Alberto,  col  far  la  ! 
chiamata  alla  fortezza,  ne  domandava  la  resa  ;  ma  chi  la  | 
difendeva  era  il  luogotenente  maresciallo  Rath,  cui  i  molti 
&nni  di  sua  età  non  avevano  punto  scemata  l'antica  ga- 
gliardia  dell'animo,  e  uomo  non  era  da  lasciarsi  intimorire 
da  quello,  che  assalto  non  era,  sibbene  simulacro  d'assalto  ; 
in  oltre  egli  riposava  tranquillo  su  la  fede  de'  suoi  sol- 


318  OAPITOLO   VII. 


dati  (1),  ne  mancavangli  i  viveri,  avvegnachè  i  général-, 
del  Re  non  avessergli  impedite  mai  le  vie  per  proweder- 
sene,  cosa  facilissima  dopo  l'occupazione  di  Monzambano. 
Il  générale  austriaco  avendo  niegativamente  risposto  allô 
invito  d'arrendersi,  non  ostante  vedesse  le  sue  difese  assai 
éanneggiate  dal  cannone  nimico  —  come  ebbe  a  confes- 
sare  di  poi  —  e  le  grosse  artiglierie  per  lo  assedio  non 
essendo  ancor  giunte  sul  Mincio,  Carlo  Alberto  ordinava  a 
una  brigata  di  fanti  di  stringere  Peschiera  d'ossidione.  — 
Il  quotidiano  uscir  di  Mantova  degli  Austriaci  a  preda  di 
bestiame  e  biade  indusse  il  Re  a  credere,  fossero  quelli 
muniti  di  pochi  viveri;  ond'egli,  a  impedir  loro  di  vetto- 
vagliarsi  ed  anche  a  cacciare  dalle  Grazie  e  da  Rivalta  lo 
grosse  partite  d'imperiali,  ivi  fortificatesi  allô  scopo  di 
proteggere  le  incursioni  del  presidio  nel  Serraglio,  dise- 
gnava  una  forte  ricognizione  da  quella  parte  alla  fortezza. 
sperando  che  il  suo  appressarsi  a  Mantova  ne  incoragge- 
rebbe  i  cittadini,  coi  quali  aveva  segrete  pratiche,  a  muo- 
versi  a  tumulte.  Fatti  nella  notte  del  18  aprile  i  prepara- 
menti  per  l'impresa,  all'albeggiare  del  19  gli  Italiani  mos- 
sero  contra  Mantova  ordinati  cosi:  —  Il  maggior  générale 
Olivieri  da  Gazzoldo  avanzossi  per  Castellucchio  sopra 
Montanara  con  un  battaglione  di  fanti,  due  reggimenti 
di  cavalli  e  una  mezza  batteria  d'artiglierie  ;  giunto  a 
Montanara,  doveva  volgersi  a  sinistra  verso  Curtatone  per 
levare  la  via  di  ritratta  agli  Austriaci  occupanti  le  Grade 
e  Rivalta;  celer emente  operando,  sorprenderebbe  i  nimici: 
vigorosamente  assalendoli,  costringerebbeli  a  posare  le 
armi  o,  per  non  cadere  prigionieri,  a  gettarsi  nel  Mincio: 
ciô'fatto,  Olivieri  doveva  voltarsi  contra  Mantova.  n  ma^ 
gior  générale  Sommariva  con  la  sua  brigata,  una  compa- 
gnia  di  bersaglieri,  quella  de9  volontari  genovesi  e  una 


(1)  Erano  mille  cinquecento  Croati  del  confine  militare  di  Garistad. 
i  qnali  componevano  il  primo  battaglione  degli  Ottochaner. 


PBIMI   FATTI   d'aBMB.  319 

mezza  batteria  di  cannoni  procedette  da  Sacca  verso  Ri- 
ralta  e  le  Grazie;  missione  sua,  assaltaredi  fronte  gliim- 
periali,  nel  momento  in  cui  Olivieri  coglierebbeli  aile 
spalle,  per  andar  quindi  sopra  Mantova.  Il  luogotenente 
générale  De  Ferrere  con  cinque  battaglioni  di  fanti,  i  vo- 
lontari  di  Grifflni  e  una  mezza  batteria  d'artiglierie  da 
Ceresara  e  Ga  Boselli  per  la  via  di  Rodigo  e  Borghetto 
camminô  *erso  le  Grazie  e  Curtatone  ;  le  sue  genti  costi- 
tuivano  la  seconda  ordinanza  délia  schiera  di  Sommariva. 
La  brigata  Casale  e  una  mezza  batteria  di  cannoni  —  la 
schiera  di  riscossa  —  venne  da  Piubega  a  Ospitaletto,  su 
la  via  di  Bozzolo  a  Castellucchio.  Con  Olivieri  trovavasi 
il  générale  Bava,  cui  il  Re  aveva  fldato  il  governo  del- 
Timpresa  ;  alla  quale  non  sorti  a  pieno  l'esito  sperato,  seb- 
bene  gli  ordini  dati  per  essa  fossero  stati  esattamente 
adempiti.  Il  générale  Gorzkowsky,  che  attentissimo  spiava 
le  mosse  dei  régi,  saputo  il  loro  awicinarsi,  sollecito  por- 
tossi  alla  lunetta  Belfiore;  e,  visto  il  grave  pericolo  cui 
trovavansi  esposti  i  suoi,  subito  chiamolli  a  se  ;  informato 
di  poi  che  alcuni  Italiani,  spintisi  sino  al  villaggio  degli 
AJigioli,  preparavansi  ad  occuparlo,  a  oacciarli  di  là  spe- 
diva  due  compagnie  di  fanti  e  una  mezza  batteria  d'arti- 
glierie. —  Intanto  Bava,  preceduto  dai  bersaglieri  e  dai 
wlontari  genovesi,  era  giunto  presso  la  lunetta  Belfiore 
per  osservare  da  vicino  Mantova;  e,  dai  silenzio  che  in 
questa  regnava,  accortosi  che  i  cittadini  mantenevansi 
tranquilli,  non  ardi  tentare  la  fortezza,  e  con  sue  genti 
indietreggiô.  Pu  allora  che  una  grossa  schiera  di  nimici, 
ascita  dai  forte  Pradella,  assali  i  bersaglieri  ;  i  quali  perô, 
con  Taiuto  di  due  battaglioni  di  fanti  lor  mandati  da  Bava, 
riescirono  facilmente  a  respingerla  ;  ma  sopraggiunta  una 
presa  di  quattrocento  Àustriaci  con  due  cannoni,  riappic- 
cossi  la  mischia,  che  si  combatte  vivamente,  senza  perô 
che  ne  l'una  ne  Taltra  parte  riportasse  vantaggio  veruno. 
!n  quel  mezzo  Garlo  Alberto  era  giunto  dinnanzi  a  Mantova  ; 
^  quale,  dopo  essersi  accertato  che  gli  imperiali  avevano 


320  CÀPITOLO   VII. 

sgombrato  la  riva  destra  del  Mincio,  ordinô  alla  brigata 
Casale  di  rimanere  sino  al  dimani  a  guardia  délia  diga, 
che  corre  da  Montanara  a  Curtatone,  e  mandô  le  altre  bri- 
gate,  la  cavalleria  e  le  artiglierie  ai  loro  accarapamenti, 
ed  egli  per  Oastellucchio  portossi  a  Gazzoldo,  dietro  l'Osone. 
ove  pose  sua  stanza  col  quartier  générale  dell'esercito. 

Sino  dal  9  aprile  il  colonnello  Livio  Zambeccari  avéra 
con  la  sua  legione  di  volontari  —  cinquecento  allô  incirca, 
la  maggiore  parte  Bolognesi  —  occupato  il  castello  e  la 
terra  di  Bevilaqua,  che  stanno  a  cavalière  délia  via  di  Pa- 
dova  a  Legnago  e  a  sei  chilometri  da  questa  piazza  forte. 
Accresciuta  la  sua  schiera  di  dugento  uomini  di  Montagnana. 
Zambeccari  prese  a  mandare  d'ogni  parte  grosse  partite 
contra  i  nimici,  che  di  Verona*  uscivano  e  di  Legnago  per 
predare  le  vicine  campagne.  A  farla  finita  con  quei  vo- 
lontari Radetzky  mandava  il  colonnello  Heinzel  conseicento 
soldati  sopra  Bevilaqua;  il  quale,  il  21  di  quel  mese  d'a- 
prile,  impadronivasi  per  sorpresa  del  castello  e  davalo  al 
fuoco  unitamente  alla  terra,  vendicandosi  cosi  deU'aroto 
dato  dagli  abitanti  ai  volontari.  Respinto  da  Bevilaqua, 
Zambeccari  ritirossi  coi  suoi  da  prima  in  Padova,  di  poi 
in  Treviso  (1),  —  In  quel  mezzo  le  milizie  modenesi,  con 
quattro  cannoni  e  alcune  bande  di  volontari,  pur  Mode- 
nesi, avevano  occupato  Gtovernolo,  sbarratene  le  vie  e  for- 
tificatolo  con  valli.  Alla  sicurezza  di  Mantova  molto  impor- 
tando  il  possesso  di  quella  terra,  che  siede  sul  Mincio  non 
lungi  dal  suo  metter  foce  in  sul  Po,  Gorzkowsky,  nella 
notte  del  23  al.  24  aprile  mandava  a  sloggiarli  di  là  il  co- 
lonnello Gastellitz  con  tre  compagnie  di  fanti,  una  squadro 
di  cavalli  e  una  batteria  d'artiglierie.  Quanto  fu  gagliardo 


(1)  Due  giorni  dopo  l'incendio  di  Bevilaqua  gli  Austriaci  sperdevano 
una  banda  di  volontari,  ch'erasi  posta  in  Castellaro  per  cogliere  i  ^ 
rieri  che  Radetzky  e  Gorzkowski  reciprocamente  mandavansi. 


PBIMI   FATTI   d'àBMK.  321 

Tassai to  degli  Austriaci,  altrettanto  valorosa  fu  la  resistenza 
dei  Modenesi;  i  quali,  dopo  un  corabattimento  ostinato  e 
fiero,  costrinsero  il  nimico  a  togliersi  giii  dall'impresa  e 
a  ritirarsi  lasciando  un  obice  nelle  mani  dei  vincitori  (1). 

Di  quei  giorni  Fesercito  sardo,  portato  a  numéro,  contava 
da  sessanta  mila  combattenti  ;  Modena  e  Parma  ne  avevano 
mandato  alla  guerra  tre  mila,  con  due  squadroni  di  cavalli 
e  otto  cannoni;  da  cinque  mila,  una  batteria  d'artiglieria, 
»»  uno  squadrone  di  cavalleria  erano  venuti  di  Toscana 
cou  tre  mila  volontari.  La  divisione  pontiftcia  di  Durando 
trovavasi  già  in  Ostiglia;  quella  dei  générale  Ferrari  stava 
allora  per  valicare  il  Po;  il  corpo  d'esercito  napolitano, 
duce  Ouglielmo  Pepe,  avvicinavasi  pure  al  Po;  il  decimo 
reggimento  di  fanti,  per  la#via  di  Livorno  venuto  di  Na- 
poli  a  Lombardia,  campeggiava  da  tempo  sul  Mincio;  in 
fine,  pih  di  cinque  mila  volontari  guardavano  i  passi  e  le 
strette  dei  confini  lombardi  col  Tirolo.  A  quasi  centodieci- 
mila  insieme  sommavano  i  soldati  e  i  volontari  italiani  in 
campo  contra  Tesercito  austriaco;  con  le  quali  forze  ar- 
mate  sarebbe  stato  facile  cosa  condurre  a  buon  termine 
l'impresa  d'indipendenza  patria,  se  chi  ne  teneva  la  somma 
dei  comando  avesse  con  vigore  operato;  ma  irresoluto 
sempre  nel  deliberare  e  più  ancora  irresoluto  nell'operare, 
perdette,  temporeggiando,  favorevoli  occasioni,  sovente 
dalla  fortuna  offertegli,  di  vincere  il  nimico.  —  Non  con 


(1)  Durante  la  guerra  non  pochi  generali  dei  Be  lagnaronsi  délie 
popolarioni  campagnuole,  perché  fredde  e  poeo  o  nulla  animate  a  fa- 
tort  délia  causa  italiana,  corne  lasciô  scritto  Baya  nella  citata  sua 
IUlazione  délie  operaeioni  militari  nel  1848  ;  asserzione  che  i  terraz- 
z*ai  di  Sorio,  Castebraovo  eBevilaqua  pienamente  smentirono;  lamento 
iagmsto,  awegnachè  quei  generali  ben  sapessero,  non  potersi  in  guerra 
tener  sempre  tutto  quanto  si  occupa:  onde  eran  degni  di  scusa  i  cam- 
pagnaoli  se,  dopo  le  stragi  e  gli  incendi  or  ora  narrati,  talvolta  non 
diedero  aiuti  all'esercito  regio  ;  aiuti  che  il  nimico  avrebbe  poscia  fatto 
Ioto  scontare  con  nuove  stragi  e  nuovi  incendi. 

&1  —  Vol.  I.  MâBIAOT  —  Storia  pol  «  mil. 


322  CAPITOLO   VU. 


quella  sollecitudine  che  la  nécessita  dei  momenti  doman- 
davano,  ma  con  una  lentezza  veramente  colpevole,  il  Go- 
verno  temporaneo  inteadeva  allora  allô  ordinamento  del« 
Tesercito  lombardo;  al  quale  scopo  ril  aprile  pubblicava 
un  decreto  intorno  alla  difesa  del  paese,  salve  perd  sempre 
le  disposizioni  che  prenderebbersi  in  awenire  dalla  legak 
rappresentanza  délia  nazione.  Con  quel  decreto  chiama- 
vansi  tutti  i  cittadini   atti  aile  armi  a  servire  personal- 
mente   la  patria;  il   popolo  armato  doveva  prendere  il 
nome  di  Ouardia  Nazionale.  Da  questa  trarrebbesi  l'eser- 
cito  stanziale,  che  comprenderebbe  i  cittadini  dai  venti 
ai  venticinque  anni  ;  quellidai  venticinque  ai  quarante  po- 
trebbersi  mobilitare  come  Ouardia  Nazionale  in  sussidio 
dell*esercito  neU'interno  dello  Stato,  ma  non  mai  fuori  de! 
territorio  suo  ;  e  quelli  dai  dittotto  ai  venti  e  dai  quarante 
ai  sessanta,  solamente  entro  il  proprio  comune.  Alla  Guar- 
dia  Nazionale  non  mobilitata  affldavasi  la  sicurezza  interna 
del  paese;  alla  mobilitata  e  aU'esercito,  la  difesa  contrai 
nimici  esterni;  la  prima  doveva  dipendere  dai  Ministre 
sopra  le  faccende  interiori  ;  la  seconda,  dai  Ministro  sopra 
le  armi.  I  cittadini  délia  Ouardia  Nazionale  dai  diciotto 
ai  trent'anni  dovevano  ràccogliersi  per  gli  esercia  mili- 
tari in  ogni  anno;  quelli  dai  trenta  ai  quaranta  solamente 
ogni  tre.  Il  Governo,  montre  flssava  la  durata  del  serririo 
militare  a  tre  anni,  riservavasi  di  determinare  a  tempo 
debito  quella  «  dei  corpi  speciali;  e  i  cittadini,  per  goder* 
dei  vantaggi  offerti  dalVentrare  in  essi,  dovevano  sotto- 
porsi  a  un  servizio  più  lungo  deWordinario  triennal  » 
—  A  comandare  i  reggi  menti  del  nuoyo  esercito  il  Governo 
di  Lombardia  chiese  e  ottenne   da  Carlo  Alberto  molti 
ufflziali  sardi,  respingendo  poi,  come  già  ebbi  a  notare,  i 
Lombardi  —  pochi  eccettuati  —  che  allô  scoppiare  dell* 
sollevazione  e  al  cominciare  délie  ostilità,  avevano  disertato 
dalle  bandiere  austriache.  Si  perdettero  cosi  ufflziali  nelle 
armi  e  nelle  militari  discipline  espertissimi,  e  che  in  guerra 
avrebbero  reso  servigi  eccellenti,  conoscendo  essi  la  lingr» 


PBIMI   PATTI  D'ABME.  323 

gli  ordini,  l'armeggiare  e  il  modo  di  combattere  del  nimico. 
Nei  momenti,  che  allora  volgevano  difflcili  molto,  gli  uo- 
mini  del  Governo  avrebbero  dovuto  richiamare  su  le  armi, 
non  solamente  i  Lombardi  che  di  quei  giomi  avevano  la- 
sciate  le  bandiere  imperiali,  ma  eziandio  coloro  i  quali,  stati 
negli  anni  innanzi  licenziati  daU'esercito  austriaco,  eraûo 
tuttaviaabili  al  militare  servizio  ;  in  tal  modo  sarebbesi  otte- 
nuto  un'ordinanza  di  ventimila  buoni  soldati,  che  avrebbe 
certamente  combattuto  coq  onore  delTarmi  italiane  e  van- 
taggio  grande  délia  causa  nazionale.  —  Quale  norma  segui 
allora  il  Governo  di  Lombardia  nello  eleggere  gli  ufficiali 
dell'esercito  ?  Nessuna;  e  noi  lo  vedemmo  sceglierli  a  ca- 
priccio  tra  gli  avvocati,  i  medici,  i  pittori,  i  cantanti  e  i 
commedianti  (1).  Non  è  quindi  a  maravigliarsi  se  la  caval- 
leria  e  le  fanterie  lombarde  non  ebbero  che  tarai  assai  una 
lodevole  istruzione  militare,  mentre  il  corpo  degli  artiglieri 
o  quello  degli  ingegneri  militari  per  avère  avuto  a  capo 
ufflziali  egregi,  il  tenente  colonnello  di  Pettinengo  e  il  mag- 
giore  Cadorna,  presto  raggiunsero  un  buono  ordinamento 
e  taie  istruzione  da  poter  gâreggiare  coi  vecchi  corpi  del- 
Vesercito  regio. 


(1)  «  Sono  esenti  dal  serviâo  dell'eaercito  :  i  figU  unici;  gli  individui 
necessari  corne  sostegno  délia  propria  famiglia;  gli  ufficiali  pubblici 
dello  Stato;  gli  ecclesiastici  del  culto  cattolico  aventi  gli  ordini  mag- 
giori,  e  i  mini8tri  degli  altri  culti... 

u  H  dovere  di  rispondere  alla  chiamata  délia  Guardia  nationale  è 
eospeso  per  gli  allievi  degli  studi  teologici,  regolarmente  inscritti  nella 
matrice  tenuta  dall'oidinario  diocesano.  Due  fratelli  non  potranno  essere 
chiamati  contemporaneamente  a  serdre  nell'esercito. 

«  Per  la  scelta  dei  graduati  délia  Ouardia  nazionale  è  stabilito  il 
principio  elettivo;  gli  ufficiali  generali  perd  sono  nominati  dal  Governo 
wpra  terna  proposta  dal  corpo  degli  ufnziali.  I  sott'uffiziali  dell'esercito, 
fino  al  grado  di  sergente  inclusivamente,  sono  nominati  dal  Ministre; 
gli  nffiriali  generali  sono  nominati  dal  Governo.  » 

Deereto  del  Governo  di  Lombardia  delTU  aprile  1848. 


CAPITOLO  VIII. 

JLTesercito  pontiflcio  nelle  Venezie; 
sue  imprese  —  Il  15  maggio  in  Napoli. 


Spedizione  dei  voUmtari  lombardi  nel  Tirolo.  Considerazioni  su  questa 
spedizione.  —  Parole  d'ammirazione  e  gratitudine  dei  Lombardi 
all'esercito  sardo.  —  Ricognizione  di  Peschiera  e  Mantoya.  Na- 
gent invade  il  Frinli;  il  conte  Hartig.  —  Le  divisioni  pontificie 
di  Dnrando  e  di  Ferrari  vanno  incontro  agli  Austriaci.  Combatti- 
mento  di  Cornnda.  —  Gli  Austriaci  tentano  Treviso;  il  12  maggio. 

—  Thnrn  assalta  Vicenza;  respinto,  incamminasi  a  Verona.  Per 
comando  di  Radetzky  torna  alla  impresa  ;  sconfitto,  recasi  a  Verona. 

—  Nagent  e  Dnrando;  considerazioni  sn  le  loro  militari  operarioni 
nel  Veneto.  —  Il  29  aprile  in  Borna  e  l'allocozione  concistariale 
dei  Pontefice.  Il  ministre  Mamiani.  —  Tradimento  di  Ferdinando  II 
di  Napoli.  —  Il  15  maggio  a  Napoli.  —  I  Ministri  dei  15  maggio 
e  la  loro  lettera  circolare.  —  La  spedizione  sicnla  nelle  Calabrie. 

—  Circoli  socialisti  e  comonisti  in  Francia;  il  15  maggio  a  Parigi 

—  Agitazione  in  Gallizia  e  in  Cracovia.  La  bandiera  panslavistâ 
tscheka;  Ungaria  e  Croazia.  H  15  e  il  26  maggio  a  Vienna. 

Dal  ridente  golfo  che  a  Salô  apresi  nel  Benaco  i  volonr 
tari  lombardi  stendevano  i  loro  campi  lungo  i  contraflorti 
délie  Alpi  dei  versante  italiano  —  noti  sotto  il  nome  di 
Camonia  —  sino  al  passo  dello  Stelvio  e  aile  vicine  terre 
délia  Svizzera  ;  tenendosi  in  signoria  di  rôcca  d'Anfo  — 
sul  lago  d'Idro  —  dei  valichi  dei  Caffaro,  dei  Tonale  edi 
quanti  menavano  nelle  valli  tirolesi  délia  Gîudicaria.  Delibe- 


l'jUKBOITO  PONTIÏICIO  NSLLE  vbnbzib,  xcc.  325 

rata  una  spedizione  nel  Tirolo  (1)  allô  intento  di  socoorrere 
aile  popolazioni  di  questa  provincia  d'Italia,  che  dicevansi 
pronte  a  levarsi  contra  l'Austria,  e,  con  lo  impadronirsi 
di  Trente,  togliere  a  Radetzky  le  vie  di  val  d'Adige,  Alle- 
raaadi,  cui  era  stato  date  il  carico  dell'impresa,  aveva  chiesto 
a  Garlo  Alberto  quattro  battaglioni  di  fanti,  appoggio  ne- 
cessario  a'  suoi  volontari,  ancora  non  bene  ordinati,  e 
quattro  cannoni  per  assaltare  Trente,  obbiettivo  délia  spe- 
dizione. Se  non  che  i  generali  del  Re,  forse  per  non  com- 
prendere  a  pieno  l'importanza  di  essa,  non  solamente  con- 
sigliarono  a  Carlo  Alberto  di  niegare  ad  Allemandi  gli 
aiuti  implorati,  ma  eziandio  tonnero  ne*  loro  campi  le  genti 
di  Thanneberg,  di  Torres  e  di  Grifflni  :  onde  quella  impresa 
dovette  farsi  da  due  mila  volontari,  i  quali  mancavano 
di  ordinamento,  d'armi,  di  vestimenti,  di  munizioni  e 
persino  di  viveri  (2).  La  legione  di  Arcioni,  appoggiata  da 
una  schiera  di  Bresciani  e  Napolitani,  valicato  il  ponte 
Caffaro,  saliva  la  valle  del  Chiese  ;  indi,  calata  in  quella 


(1)  Vedi  nelT Atlante  la  carta  geografica  dell'Italia  settentrionale. 

(2)  t.„  per  impadronirmi  di  Trento  abbUognavanmi  dei  cannoni,  di 
coi  era  del  tutto  eproweduto.  Mi  abbisognavano  altresi  alcuni  batta- 
glioni di  eoldati  regolari  per  appoggiare  i  miei  volontari,  i  quali  man- 
cavano d' ordinamento,  d'armi,  di  vestimenti,  di  munizioni  e  persino  di 
viveri!  Pu  allora  che  andai  al  quartier  générale  di  Volta,  ove  trova- 
vasi  il  Re,  per  domandargli  con  istanza  taie  soccotbo,  facendogli  cono- 
scere  con  calore  l'importanza  che  avrebbe  per  la  nostra  guerra  la  preaa 
^  Trento.  Carlo  Alberto,  che  da  prima  parôva  essere  délia  mia  opinione, 
fecemi  rispondere  qualche  momento  dopo  dal  générale  Franzini,  Ministro 
sopra  le  armi,  ch'ei  non  poteva  accordarmi  ne  le  artiglierie,  ne  i  batta- 
glioni richiesti,  aspettando  una  grande  giornata  oampale;  onde  non 
eragli  pouibile  togliere  délie  forze  all'esercito  per  la  spedizione  del 
Tirolo.  Non  potendo  mandare  a  effetto  l'assalto  a  Trento  e,  giusta  gli 
ordini  avuti  dal  Governo  di  Lombardia,  nulla  dovendo  imprendere  senza 
gli  aiuti  dêlTesercito  del  Ee,  veggendomi  coai  ridotto  all'inazione,  ab- 
bandonato  nelle  strette  gole  del  Tirolo,  co'  miei  volontari  che  manca- 
vano d'ogni  coaa  necessaria  alla  guerra,  lusingato  di  promesse  di  soe- 
^no  dal  Governo  temporaneo,  soccorso  che  non  giugneva  mai,  io  mi 


326  CAP1TOLO  VIII. 


spaziosa  del  Sarca,  il  13  aprile  recavasi  in  mano  il  ca- 
stello  di  Stenico;  e  il  ai  régnante,  avanzatasi  sino  aile 
Sarche  e  forzatone  il  ponte,  assaltava  la  terra  e  se  ne  im- 
possessava,  costringendone  i  difensori  a  rifugiarsi  entro  il 
forte  di  Doblino.  Gli  imperiali,  ricevuto  soccorso  d'uomini 
da  Trento,  il  giorno  dopo  ritentavano  la  fortuna  délie 
armi  ;  due  vol  te  assalirono  i  volontari,  e  due  volte  furono 
respinti  :  onde,  disperando  di  potersi  mantenere  nel  forte, 
indietreggiarono  verso  Trento;  incalzati  vivamente  dai 
vincitori,  perdevano  uomini  é  carri.  Le  buone  militari  po- 
sture conquistate  dai  volontari  con  raolto  valore  si  do- 
vettero  subito  lasciare,  avendo  il  générale  Allemandi  loro 
scritto,  che  nulla  dovevasi  imprendere  senza  gli  aiuti 
delVesercito  del  Re,  e  che  tali  aiuti  erano  stati  per  allora 
niegati.  Arcioni,  avvisato  che  in  Tione  aspettavalo  la  schiera- 
di  Berretta  con  due  cannoni,  retrocedette;  ma  le  artiglierie 
non  dovevano  avanzarsi  al  di  là  di  Tione:  questo  Foraine 
del  comandante  supremo.  Manara,  il  quale  con  sue  genti 
aveva  tenuto  dietro  ad  Arcioni  per  dargli  appoggio  al  bi- 
sogno,  soccorrevalo  a  Stenico  quando,  assalito  da  forte 
presa  d' imperiali,  già  disordinatamente  indietreggiava. 
Manara,  venuto  poscia  a  Oondino,  sostô,  pose  il  campo;  e 
ivi  stette  a  guardia  del  passo  délia  val  di  Ledro,  che  mena 
a  Riva.  Le  schiere  di  Sedaboni,  in  questo  mezzo  avanza- 
tesi  verso  Arco  e  Tenno,  saputo  che  il  nimico  era  uscito 
di  Riva,  mossero  a  incontrarlo  ;  e  trovatolo  presso  Yar- 
rone,  già  ordinato  alla  pugna,  furiosamente  andarongli 
addosso  e  lo  vinsero;  ma,  ingrossando  poscia  per  gli  aiuti 
speditigli  da  Welden,  dovettero  retrocedere.  —  Mentre 
cosl  combattevasi  nella  Giudicaria,  altre  bande  di  volon- 
tari lombardi  scendevano  dai   Tonale  in  valle  del  Sole, 


recai  a  Milano  per  protegtare  con  indegnazione  contra  l'abbandono  nel 
quale  lafltiavansi  dei  valorosi,  i  quali  morivano  per  la  patria.»  » 

Lettera  del  générale  Allemandi  a  Carlo  Cattaneo,  acritta  in  Torino 
il  4  gennaio  1849. 


l'sbebcito  pontificio  nkllb  venbzib,  kco.  327 

procedendo  verso  Malé  e  Clés.  Il  luogotenente  maresciallo 
Welden,  che  nel  Tirolo  teneva  la  somma  del  comando  del- 
l'armi  austriache,  tosto  che  seppe  di  queirinvasione,  man- 
dava  sollecito  da  Trento  —  ove  siedeva  col  suo  quartier 
générale  —  due  grosse  schiere  d'imperiali;  la  prima  di 
esse,  entrata  in  Gîudicaria,  vedemmo  già  costringere  Ar- 
cioni  a  dietreggiare  ;  l'altra,  discesa  nella  valle  del  Noss, 
^vanzossi  contra  Oies,  terra  occupata  dai  corpi  franchi 
del  capitano  Scotti.  Il  quale,  veggendo  di  non  potere  con 
le  sue  picciole  forze  fronteggiare  con  vantaggio  le  pode- 
rose  dei  nimici,  allô  appressarsi  di  questi  riducevasi  a 
Malé  ;  afforzatovisi  d'alquanti  volontari,  il  20  aprile  mosse 
ad  affrontare  gli  imperiali  ;  trovatili,  si  azzuffô  con  essi. 
Fu  brève  il  combattere,  perô  che  le  artiglierie  nimiche 
presto  disordinassero  sue  genti  e  le  costringessero  a  rifu- 
giarsi  in  Dimaro;  ne  potendo  far  testa  al  vincitore,  quei 
corpi  franchi,  rivalicata  la  frontiera,  venivano  a  Ponte  di 
Legno,  quivi  ponendosi  a  difesa  del  passo  del  Tonale.  — 
Una  compagnia  di  volontari,  fatta  deliberazione  di  sor- 
prendere  Riva,  la  quale  siede  su  l'alto  Benaco,  portavasi 
allora  sopra  barche  sin  presso  la  foce  del  Tonale,  fiume 
che  all'uacire  di  val  di  Ledro  scende  nel  lago  di  poco  a 
mezzogiorno  di  quella  città.  Alcuni  volontari,  calati  ivi  a 
terra,  procedettero  speditissimi  innanzi  per  assaltare  Riva 
da  quella  parte,  montre  gli  altri  la  tenterebbero  dalle  loro 
barche;  ma  gli  Austriaci,  awisati  in  tempo  del  doppio  as- 
«alto  che  li  minacciava,  prepararono  le  resistenze;  e  cosi 
venuta  meno  la  sorpresa,  tutti  gli  sforzi  degli  assalitori 
caddero  a  vuoto.  —  Questo  fine  ebbe  Timpresa  dei  corpi 
franchi  nel  Tirolo;  alla  quale,  invero  bene  concepita  e 
disegnata,  sarebbe  sortito  esito  felice  se  condotta  da  géné- 
rale accorto,  vigilante,  operoso  ;  se  le  forze  armate  adope- 
rate  in  quella  spedizione  fossero  state,  per  numéro  e  qua- 
lité, in  ragione  deirimportanza  di*essa,  e  se  armonizzata 
con  una  militare  operazione  dell'esercito  sul  Mincio  o  su 
l'Adige.  Allemandi  la  governô  dal  suo   quartier   générale 


328  CAPITOLO   VIII. 


di  rôcca  d'Anfo,  e  per  brevi  ore  soltanto  trovossi  in  mezzo 
a'  suoi  vokmtart  sul  territorio  tirolese;perô  che,  arrivato 
in  sul  cadere  del  13  aprile  in  Tione,  il  mattino  del  di  ve- 
gnente  tornasse  ad  Anfo;  e  allora  che  ordinava  ai  capi- 
tani  che  con  le  loro  genti  avevano   invasa  la  Giudicaria 

—  di  riunirsi  a  consulta  di  guerra  in  Tione,  ove  diceva 
di  yoler  discutore  e  deliberare  con  essi  intorno  al  modo 
di  conduire  l'impresa,  egli  portavasi  a  Milano.  —  Facile 
cosa  fu  per  gli  Austriaci  vincere  i  corpi  franchi,  non 
forti  per  numéro,  ne  per  armi,  e  molto  meno  per  militare 
disciplina;  i  quali  perduto  subito  di  mira  l'obbiettivo  délia 
loro  spedizione  —  intendo  dire  délia  occupazione  di  Trento 

—  imprudentemente  si  sparsero  in  mezzo  a  diverse  e  Ion- 
tarte  valli.  Se  al  contrario  uniti  fossero  corsi  a  grandi 
giornate  sopra  Riva,  Roveredo  e  Trento,  queste  terre  — 
nelle  quali  essi  avevano  segrete  pratiche  con  la  parte  li- 
bérale, la  quale  era  bene  preparata  ad  appoggiarli  —  sa- 
rebbero  certamente  venute  a  lor  mano  o  per  sorpresa,  o 
per  forza  d'armi.  I  corpi  franchi  amarono  di  preferenza 
estendere  dimolto  la  invasione,  e  cosi  la  invasione  fu  de- 
bolissima  in  tutti  i  luoghi  ;  e  Hnimico  non  tardô  a  profit- 
tare  del  loro  errore,  ratto  cadendo  sovr'essi  che  ne  le 
armi  aveano  congiunte,  ne  armonia  esisteva  nelle  militari 
loro  operazioni.  «  Nessun  disegno  bene  riesce  in  guerra, 
scrive  Jomini  (1),  senza  Tinsieme  dei  movimenti,  senza 
Taccordo  che  deve  legarne  tutte  le  parti  e  condurle  nel 
tempo  stesso  al  medesimo  scopo.  »  —  Sarebbesi  potuto  assai 
facilmente  rimediare  ai  primi  errori,  se  Allemandi  avesse 
saputo  a  sua  volta  profittare  dello  sbaglio  commesso  dal 
nimico,  d'avanzarsi  contra  lui  divise  in  due  schiere.  Mentre 
i  corpi  franchi  d'Arcioni  e  Manara,  alTappressarsi  degli 
Austriaci  dovevano  retrocedere  da  Stenico  e  da  Tione,  e, 
contrastando  loro   leggermente  il  terreno,  destrçggiarsi 


(1)  Guerre  de  sept  ans. 


l'esbrcito  pontificio  nklle  vexbzib,  bcc.  329 

per  modo  da  trarli  nella  valle  del  Chiese  sin  presso  il 
confine  lombardo;  quelli,  che  trovavansi  a  Malè  e  a  Clés, 
dovevano  per  la  valle  Rendena  portarsi  a  grandi  giornate 
a  Tione,  scendere  quindi  nella  valle  del  Chiese  per  mi- 
nacciare  aile  spalle  i  nimici  nell'ora  in  cui  Arcioni  e  Ma- 
nara  avrebberli  minacciati  di  fronte.  Poscia  Tarmi  vitto- 
riose,  insieme  riunite,  dovevansi  volgere  da  prima  contra 
Riva,  di  poi  contra  Roveredo  e  Trente;  le  quali  terre  di- 
fese  allora  da  piccioli  presidi  —  avendo  Welden  fatto 
uscire  alla  campagna  quanto  più  di  soldati  eragli  stato 
possibile  —  non  avrebbero  potuto  lungamente  resistere 
agli  esterai  assalti  e  al  tumultuare  dei  cittadini.  £  qui 
toma  utile  ripetere  la  massima  sapientissima  del  mare- 
sciallo  di  Sassonia  :  «  il  buon  esito  délia  guerra  ossere 
nelle  gambe  dei  soldati.  »  —  I  corpi  franchi,  fortificati  in 
Trento  e  occupanti  con  grosse  partite  Lavis  e  Civizzano, 
non  solamente  valevano  a  chiudere  a  Radetzky  la  valle 
dell'Adige,  ma  eziandio  a  minacciare  la  destra  dell'eser- 
cito  suo;  e  le  loro  barche  armate  del  Benaco  avrebbero 
portato  a  Riva  munizioni,  armi,  viveri  e  tutto  quanto  po- 
teva  abbisognare  alla  guerra,  e  ciô  che  più  rileva,  im- 
pedito  al  presidio  austriaco  di  Peschiera  di  vettovagliarsi 
dalla  parte  del  lago.  —  Grave  errore  commise  Carlo  Al- 
berto ritenendo  presso  Tesercito  buon  numéro  di  volontari 
lombardi,  che  avrebbe  dovuto  mandare  coi  compagni  al- 
l'impresa  del  Tirolo,  e  niegando  i  sussidi  d'artiglierie  e 
di  soldati  chiestigli  dal  générale  Allemandi;  il  quale  di- 
ûiego  indusse  a  credere  ch'ei  non  volesse  saper  di  quella 
provincia  italiana;  che,  securo  délia  mala  riescita  délia 
spedizione,  l'avesse  approvata  allô  scopo  di  far  perdere 
nella  opinione  pubblica  la  buona  fama  già  acquistatasi  dai 
wrpi  franchi.  In  fatto,  come  poteva  mai  sortire  esito  fe- 
lice  a  quella,  se  coloro  che  dovevano  compierla  erano  in- 
sufficienti  per  numéro,  per  poco  esèrcizib  non  molto  ad- 
destrati  nelle  armi,  ne  ancora  bene  ordinati,  ne  da  forte 
disciplina  militare  corretti,  e  guidati  da  un  générale  ine- 


330  capitolo  vm. 


sperto  ?  Il  Governo  di  Lombardia,  richiamando  tutti  i  to- 
lontari  dal  Tirolo  a  Brescia  e  a  Bergamo,  sotto  colon 
di  ordinarli  e  vestirli,  corne  scrisse  Carlo  Gattaneo  (U 
chiari  quali  fossero  gli  intendimenti  suoi  e  del  Re.  I  ro 
lontari  trovarono  in  Brescia  il  colonnello  Cresia,  venuto 
a  offrir  loro  soldo  di  Carlo  Alberto,  disciplina  militare 
di  Carlo  Alberto;  ed  essi  rispondevangli :  =  Volerebensi 
entrare  in  qualunque  esercito  che  italiano  fosse,  ma  nm 
porsi  sotto  gli  ordini  di  un  Re,  ne  di  una  frazione  quai- 
siasi  d!ltalia;  con  gli  Italiani  essere  Italiani;  infacda 
ai  Toscani  e  ai  Piemontesi  o  ad  altra  frazione  del  peese 
essere  Lombardî.  —  Il  Governo  temporaneo,  ordinal 
in  milizie  regolari  i  voUmtari  di  Lombardia  cd  doppio 
scopo  di  meglio  giovare  ai  bisogni  délia  guerra  eprepor 
rare  per  essi  un  nobile  e  certo  awenire  mirava  distrug- 
gère  la  bella  istituzione  dei  corpi  franchit  i  quali  sempre, 
ma  soprammodo  poi  sono  potenti  ausiliari  agli  eserciti  re- 
golari (2).  La  guerra  di  montagna  —  nella  quale  il  valore 


(1)  Délia  solkvaeione  di  Milano  nel  1643,  cart  197;  Lugaao,  1849. 

(2)  Nello  invitare  i  corpi  dei  volontari  a  raccogliersi  in  Breaeia  e 
Bergamo  —  eccetto  quelli  che  facevan  parte  dell' esercito,  o  che  dal 
générale  Allemandi  erano  stati  designati  a  custodire  e  difendere  le 
posture  conquistate  da  loro  nel  Tirolo  italiano  —  nelle  quali  cittàdo- 
vevano  ordinarsi  in  reggimentl  e  battagiioni  ed  esservi  unifbraemeBte 
vestiti  e  annati,  il  Governo  di  Lombardia  parlava  a  quelli  oosi:  «  Ci* 
scnno  di  voi,  con  erojco  coraggio,  prese  parte  alla  Uberazione  délia 
patria.  Il  nimico  d'Italia,  l'oppressore  délia  liberté  fu  respinto,  ma  »» 
cacciato  del  tutto  da  questa  terra  di  valorosi.  Un  potente  esercito  al- 
leato  lo  incalza  nella  sua  ritirata;  e  voi,  o  prodi  volontari,  coopérant 
alla  guerra  dell'indipendenza  italiana,  avete  offerte  per  essa  il  to»«w 
e  la  vita,  e  vi  esponeste  a  ogni  privazione  e  stento.  A  solleTani  da 
questi  e  per  coordinare  le  vostre  file,  poichè  .nell'ordine  e  nella  cod- 
cordia  délie  forze  stanno  l'impeto  délia  guerra  e  la  certezza  délia  vit- 
toria,  la  patria  che  vi  ha  veduto  correre  primi  a  combattere,  sente  la 
nécessita  che  di  voi  si  costituisca  la  sua  prima,  la  più  eletta  miliflM 
che  ad  essa  sia  proweduto.  Vede  pertanto  il  Governo  essere  urgent*  il 
procédera  a  un  nuovo  organamento  délie  vostre  schiere,  al  doppioscoP0 


l'bsebcito  pontificio  nelle  vknezie,  bgo.  331 

personale  e  l'andacia  nello  affïontare  i  pericoli  sono  tal- 
volta  assai  più  efflcaci  délia  scienza  militare  del  capitano 
—  è  ad  esai  adattissima.  Gli  eserciti  napoléonien  nella  me- 
morabile  lotta  deirindipendenza  iberica,  patirono  maggiori 
danni  dalle  tanto  famose  guérillas,  che  non  ebbero  a  sof- 
frirne  dalle  armi  regolari  e  insieme  congiunte  di  Spagna, 
di  Portogallo  e  di  Bretagna.  A  chi  meglio  dei  volontari 
poteva  dunque  il  Gtoverno  temporaneo  affldare  la  custodia 
délia  frontiera  lombarda?  Chi  meglio  dei  volontari  poteva 
tener  vivo  nelle  popolazioni  del  Tirolo  italiano  Tentusiasmo 
per  la  causa  patria  ed  anche  levarne  in  su  l'arme  contra 
la  rignoria  straniera?  —  In  questo  mezzo  il  Governo  di 
Lombardia  avéra  chiamato  a  se  il  générale  Allemandi  per 
giustificarsi  délie  accuse  mosse  al  suo  operato  nell'impresa 
del  Tirolo;  e  siccome  egli  non  potea  dar  ragioni  che  va- 
lessero  a  pienamente  soddisfare  alla  opinione  pubblica, 
cosi  veniva  licenziato  (IX  e  conferito  il  comando  supremo 
dei  corpi  franchi  a  Giacomo  Durando,  eziandio  col  carico 
di  difendere  il  confine  lombardo,  dallo  Stelvio  al  lago  di 
Garda  (2).  Il  malcontento  suscitato  dalla  fallita  spedizione 


di  meglio  giovare  ai  bisogni  délia  gnerra  e  di  preparare  fin  d'ora  per 
voi  un  nobile  e  certo  avvenire...  0  valorori  volontari/  la  patria,  che 
unate,  domanda  al  vostro  coraggio,  al  vostro  onore  anche  l'ordine  del 
soldat©:  Toi  vestirete  l'assisa  d'una  miliria  gloriosa  e  indipendente:  le 
vostre  aaranno  le  prime  schiere  dell'esercito  che  ri  raccoglie  su  qnesta 
nobile  parte  d'Italia,  francata  per  sempre  dallo  itraniero,  »  —  «  Milano, 
17  aprile  1848.  »» 

(1)  Il  générale  Allemandi  scrisse  nella  citata  lettera  a  Carlo  Cattaneo: 
=  Ayere  egli  fatto  spontanea  rinnnzia  al  suo  officio,  non  volendo  diven- 
twe  complice  d'un  sistema  ch'ei  riprovava,  e  che  doveva  condnrre  alla 
ravina  délia  patria.  La  rinnnzia  domandata  essergli  etata  concessa  col 
pfo  vivo  dispiacere,  se  giudicar  ri  deve  dalla  lettera  scrittagli  aUora 
dal  Governo. 

(2)  I  corpi  franchi  posti  sotto  il  comando  snpremo  del  générale  Gia- 
como Durando  consistevano  nelle  legioni  di  Manara,  Thannberg,  Ber- 
*tt*,  Boira,  Trotti,  Ghilardi,  Ànfosri,  Cavagnoli,  Tibaldi;  nei  Tiroleri 
comaadati  da  Peirone;  negli  Syiczeri  di  Ott;  nei  Polacchi  di  Kamien- 


332  CAPITOLO   vin. 


del  Tirolo  minacciava  allora  di  prorompere  in  rimostranze 
al  certo  poco  benevoli  agli  uomini  del   Ooverno;  i  quali, 
per  affermarsi   nel   favore  del  popolo,  che  cominciava  a 
diffldare  di  loro,  davano  opéra  all'ordinamento  dei  volon- 
tari;  opéra  perô   fatta  veramente  a  malincuore   sapendo 
essi  quanto  poco  graditi   fossero  i  corpi  franchi  al  Ree 
più  ancora  a  suoi  generali  :  onde  quella  riesci  di  poca  ef- 
flcacia.  Urgeva  anzi  tutto  il  provvedere  alla  difesa  di  Bre- 
scia,  chè  gli  Austriaci,  respinti  dal  Tirolo  gli  invasori,  per 
val  di  Chiesa  erano  già  arrivati  al  ponte  del  Caffaro  ;  alla 
gaardia  del  quale  stava  un  picciolo  battaglione   di  fanti. 
Impotente  a  tener  da  solo  quella  postura  contra  la  grossa 
schiera  di  nimici  che  stavagli  di  fronte,  veniva  afforzato 
dal  reggimento  délia  Morte,  di  que'  giorni  ordinatosi  in 
Milano.  Il  di  stesso  del  suo  giugnere  ad  Anfo  —   e  fu  il 
26  aprile  —  assaggiavasi  con  gli  imperiali  in  un  grosso 
badalucco  al  ponte  del  Caffaro  e  nei  dintorni  ;  dopo  il  quale 
i  combattenti  riprendevano  i  loro  campi  ;  lievissimi  i  danni 
ed  eguali  dalle  due  parti,  di  cui  nessuna  ebbe  perduto  del 
terreno. 

Il  20  aprile  arrivavano  al  quartiere  générale  di  Carlo 
Alberto  Tavvocato  Imperatori  e  il  marchese  Arconati,  dé- 
putât! dal  Governo  di  Lombardia  a  porgere  all'esercito  del 
Re  i  sensi  di  gratitudine  e  di  ammirazione  délie  popola- 
zioni  lombarde,  espressi  in  un  manifesto  agli  ufflziali  e 
ai  soldati,  manifesto  che  qui  trascriviamo  in  tutta  sua  in- 
terezza  : 

«  I  vostri  fratelli  Lombardi  vengono  a  congratularsi  sin- 
coramente  con  voi  e  a  porgervi  Fomaggio  cordiale  délia  loro 
ammirazione  e  deila  loro  gratitudine.  Voi  pugnate  nobil- 


ski;  in  fine,  in  tre  compagnie  di  guardie  nazionali  mobilitate;  le  arti- 
glierie  sommavano  appena  a  qnattro  cannoni  da  montagua,  goremati 
da  Chiodo. 


l'bSEBCITO   PONT1PIOIO   NBLLE   VEXEZIE,    ECC.  333 

mente  e  generosamente  a  pro  dalla  più  nobile  e  délia  più 
generosa  délie  cause.  Voi  non  avote  curato  disagi,  fatiche, 
ecamminaste  a  grandi  giornate  per  raggiungere  l'inimico  ; 
l'avete  raggiunto,  avete  combattuto  e  avete  vinto  :  avete 
iniziata  la  guerra   santa   con   la  vittoria;   la  compirete 
col  più  splendido  dei  trionfi,  colla  conquista  délia  Indi- 
pendenza. Ufflziali  e  soldati  !  voi  avete  rialzato  lo  splen- 
dore  délie  milizie  italiane:  avete   suggellato  col  sangue 
quelle  care  e  santé  parole,  che  ora  corrono  per  la  bocca 
di  tutti  i  buoni  Italiani  :  V Italia  farà  da  se:  avete  con- 
giunto  strettamente  il  brando   glorioso  di  Ouastalla  con 
quello  di  Legnano.  Voi  avete  continuato  Topera  eroica  dol 
Popolo  Milanese,  facendo  toccare  una  prima  sconfitta  in 
aperta  campagna  aile  barbare  torme,  che  questo   popolo 
magnanimo  scacciô  dalle  sue  mura.  Voi  vi  siete  mostrati 
degni  délia  céleste  benedizione,  che  il  gran  Pontefice  re- 
dentore  d'Italia  invocô  su  la  patria  nostra,  degna  dei  nuo- 
vissimi  italici  destini,  degnissimi  dei  magnanimo  Re,  che, 
quando  tutta  Italia  piegava  il  collo  ail' oppressione  e  alla 
suprema  autorità  dell'Austria,  pronunciô  animosamente  la 
prima  parola  d' indipendenza  e  di  naturalità:  che  primo 
tra  Principi  italiani  a  stringersi  con  Pio  IX,  fu  pure  primo 
a  bandire  la  santa  crociata  per  l' italica   indipendenza ,  e 
che  sui  campi  di  battaglia  è  oggi  pure  primo  a  darvi  esem- 
pio  di  fortezza  e  di  indomito  coraggio.  Ufflziali  e  soldati! 
il  vostro  marziale  entusiasmo,  la  vostra  mirabile   disci- 
plina, la  pazienza  con  la  quale  tollerate   ogni   sorta  di 
disagi  e  di  privazioni,  il  vostro  eroismo  e  quello  di  chi  vi 
guida  alla  vittoria,  ci  rallegrano  e  inorgogliscono.  Poichè 
nostre  sono  le  glorie  vostre,  corne  nostre  e  vostre  sono 
le  speranze  e  le  vittorie  di  tutti  i  flgli  d' Italia.  Noi  rin- 
graziamo  Carlo  Alberto  e  voi  tutti  di  quanto  operate  col 
braccio  e  col  valore  a  pro  délia  patria  comune.  Noi  vi 
porgiamo  il  tributo  dei  nostro  fratellevole  aflfetto  e  délia 
sentita  nostra  ammirazione,  dei  patrio   nostro  conforto. 
Noi  ci  studieremo  di  consolidare  con  la  concordia,  con  Tu- 


334  CAPITOLO   VIII. 


nione  e  le  civili  virtù  Topera  dei  vostri  bracci  gagliardi, 
délie  vostre  formidabili  spade.  Con  Tultimo  Austriaco scac- 
ciato  d' Italia,  saranno  bandite  e  per  sempre  dalla  patria 
nostra  le  grette  passioni  di  municipio  e  le  fratricide  di- 
scordie.  Sia  Iode  immortale  aU'esercito  liberatore  d' Italia 
e  al  suo  gran  capitano.  Se  la  nostrà  gratitudine  puô  arre- 
care  ad  essi  qualche  conforto  e  qualche  incoraggiamento, 
siamo  lieti  di  poter  dichiarare  eh' essi  la  posseggono  piena 
e  intiera.  Nel  cuore  dei  Lombardi  è  un  solo  palpito  di 
fraterno  e  ardentissimo  affetto  pe'  generosi,  che  sanno 
valorosamente  combattere  e  lietamente  affrontare  i  péri- 
coli  délia  guerra  per  T  indipendenza  italiana.  —  Ewiva 
Tindipendenza  italiana!  —  Ewiva  Tesercito  e  il  suo  capi- 
tano che  combattono  per  Tindipendenza!  —  Ewiva  l'ita- 
lia!  »  (1). 

Queste  parole  piene  di  gratitudine  e  affetto,  che  molti 
Lombardi  avevano  allora  rivolto  al  Re  e  alT  esercito  suo 
combattenti  sui  campi  d'Insubria  il  nimico  d9  Italia,  sareb- 
bero  state  dignitose  altresi,  se  seèvre  di  piaggeria.  In 
fatto,  quale  vittoria  avevano  essi  riportato,  tranne  queila 
delT8  aprile  a  Goito?  Quali  le  fatiohe,  quali  i  disagi  patiti 
nello  incalzare  il  nimico,  che  non  avevano  raggiunto  mai. 
sebbene  lentamente  indietreggiasse  verso  il  Mincio  e  VA- 
dige  ?  In  vero,  lodevolissime  le  parole  di  concordia,  virtù 
necessaria  sempre  per  compiere  grandi  imprese,  e  délia 
quale  allora  soprammodo  abbisognavasi,  e  le  ragioni  son 
note  ;  ma  non  lodevoli  le  servili,  degne  soltanto  di  chinon 
sa  o  non  vuole  essere  libero. 

Dopo  la  ricognizione  di  Mantova  dei  19  aprile,  Carlo 
Alberto,  fatta  deliberazione  di  recarsi  in  mano  le  for- 
tezze  dei  Mincio  prima  di  portare  la  guerra  su  TAdige  e 


(1)  Il  manifesta  al   Re  e  aU'esercito  —  che  aveva  la  data  dei  1$ 
aprile  —  era  stato  sottoscritto  da  dieei  mila  Lombardi 


L'B8EB0ITO  pontificio  nklle  yenbzie,  bgc.  335 


nelle  provincie  renete,  continuava  a  cercare  la  contrada 
che  corre  da  Peschiera  a  Maatova  e  al  Po,  ed  eziandio  a 
badaluccare  coq  gli  Austriaci  ;  i  quali,  allô  intento  di  spiare 
le  mosse  dei  régi  e  conoscerne  i  disegni,  uscivaao  quasi 
ogni  giorno  dalle  fortezze  (1).  Il  23  aprile,  di  délie  Pasque, 
il  générale  De  Sonnaz,  con  dodici  battaglioni  di  fanti,  due 
reggimenti  di  cavalli  e  due  batterie  di  cannoni  passato  il 
Mincio  a  Monzambano,  esplorava  attentamente  il  terreno 
attorno  attorno  a  Peschiera  su  la  sinistra  di  quel  fiume. 
Distesi  i  suoi  battaglioni  da  Salionze  a  Gustoza  e  collocata 
la  cavalleria  e  le  artiglierie  a  Villafranca,  De  Sonnaz  spin- 
geva  i  bersaglieri  sin  presso  Peschiera  e  su  la  via  di  Ve- 
rona,  cercando  con  diligenza  le  alture  di  Salionze,  Mon- 
tevento  e  Gustoza  (2).  Carlo  Alberto,  che  aveva  seguito  i 
movimenti  délie  sue  soldatesche  e  percorso  insieme  quelle 
alture,  informato  in  Villafranca,  che  gli  Austriaci,  raccolti 
sotto  Verona,  stavansi  tranquilii  nei  loro  campi,  ordinava 
al  générale  De  Sonnaz  di  fare  ritorno  a' suoi  accampamenti  ; 
ed  egli  riedeva  aile  sue  stanze,  allora  in  Volta.  —  Due 
giorni  appresso  la  ricognizione  di  Peschiera,  il  Duca  di 
Savoia  ne  conduceva  un'  altra  intorno  a  Mantova.  Yalicato 
il  Mincio  sopra  pontoni,  gettati  presso  i  molini  di  Volta 


(1)  Nella  notte  del  19  al  20  aprile  due  squadroni  di  cavalleria  sarda 
cadevano  di  sorpresa  sopra  una  grossa  mano  di  cavalli  ungaresi  in  Vil- 
lafranca, venutavi  a  speculare  il  paese.  Un  de1  squadroni  dorera  sopra- 
vanzare  quella  terra,  a  fine  di  prendere  a  rorescio  il  nimko,  intanto 
che  l'altro  lo  urterebbe  di  fronte;  ma  arendo  questo  investit»  anzi  tempo, 
gli  Ungaresi  poterono  salvani  con  la  f uga,  lasciando  pero  tre  dei  loro 
Prigionieri  dei  régi 

(2)  u».  gli  esploratori  forono  spinti  da  prima  verso  Salionze  e  Oliosi, 
-mentre  i  battaglioni  superavano  Monterento,  indi  varcavano  il  Tiene 
e  ^vano  aile  opposte  alture  sopra  Sommacampagna  e  Custoza  in  vista 
folle  fortificazioni  di  Verona  ;  e  alla  destra  la  cavalleria  con  le  artiglierie 
a  cftv&Uo  occupara  il  piano  adiacente  a  Villafranca,  spingendo  i  posti 
«îanzali  al  di  là  del  borgo  sn  la  strad»  di  Verona.  » 

Ortine  del  giorno  88  aprile,  del  eapo  dcllo  Stato  Maggiore  Gène- 
fate  tt  8ala$eo. 


336  capitolo  vnr. 


di  poco  a  monte  di  Pozzolo,  coq  la  sua  divisions  partira 
in  quattro  schiere  precedute  dai  bersaglieri  e  da  una  bri- 
gâta  di  cavalleria,  avanzossi  sopra  Grezzano,  Gastigltone 
Mantovano,  Tezzoli  e  Marmirolo  ;  e  non  avendo  incontrato 
nessuna  banda  di  nimici  tornô  subito  con  sue  genti  a*  suoi 
campi  di  Cavriana,  Solferino  e  Guidizzolo.  Carlo  Alberto, 
andato  col  Duca  a  quella  ricognizione,  innanzi  di  tornare 
al  quartier  générale,  tuttora  in  Volta,  recossi  a  visitare  i 
lavori  délia  testa  di  ponte  che  gl'ingegneri  militari  innal- 
zavano  a  Goito.  Dalle  esplorazioni  fattesi  di  quei  giorni 
convinto  che  gli  Austriaci  non  pensavano  a  contrastare 
all'esercito  il  passaggîo  del  Mincio,  ne  a  molestarlo  di  poi. 
almeno  per  allora,  il  Re  comandô  si  apparecchiasse  a  por- 
tare  tutti  i  suoi  campi  su  la  sinistra  di  quel  fiume.  Il  25 
aprile  alcuni  bersagliatori  urtavano  sopra  una  forte  presa 
d'ussari  e  Oroati  nelle  vicinanze  di  Villafranca.  Al  romore 
deir  archibugiate  trassero  ivi  solleciti  un  battaglione  di 
fanti  e  uno  squadrone  di  cavalli  a  spalleggiare  i  bersa- 
glieri ;  allora  gli  Austriaci,  sopraffatti  dal  numéro,  indie- 
treggiarono  disordinatamente  lasciando  sul  terreno  alcuni 
morti  e  feriti  e  trenta  prigionieri  in  mano  de'  régi. 

Mentre  Carlo  Alberto  consumava  tempo  preziosissimo  in 
cercar  la  contrada,  da  più  giorni  lasciatagli  dal  nimico, 
Radetzky,  rimessa  la  disciplina  nell'esercito  e  accresciuto 
in  esso  l'ardore  del  combattere,  apprestavasi  ad  uscire 
dalle  fortezze  a  fare  onorate  prove  deile  armi  e  délia  for- 
tuna.  Sino  dal  16  aprile  Nugent  aveva  invaso  il  Friuli  con 
le  schiere  di  sussidio  raccolte  su  l'Isonzo  (1),  e  che  som- 
mavano  a  yentidue  mila  fanti,  a  milleottocento  cavalli,  a 
dodici  batterie  d'artiglierie  da  campo  e  alcune  di  razzi  da 
guerra  (2).  Intanto  ch'  egli  col  grosso  di  sue  forze  armate 


(1)  Era  lo  steaao  Nugent  che  nel  1813,  imrase  le  Bomagne  con  gli 
imperiali,  aveva  gridato  l'indipendenza  e  la  libertà  d'Italia. 

(2)  Le  divisioni  del  corpo  d'esercito  di  Nugent  erano  comandate  dai 


l'eSKRCITO   PONTIFICIO   KSLLX   VEKEZIE,   ECC.  337 

—  quindicimila  soldati  allô  iacirca  —  camminava  verso 
Udine,  la  brigata  Culoz  —  la  quale  trovavasi  alla  destra 
doiresercito  —  da  Tarvis  per  la  valle  del  Felle  muoveva 
verso  Pontebba,  e  quella  di  Police  Schwarzenberg  —  la 
sinistra  di  quel  corpo  d*  osercito  —  andava  sopra  Palma- 
nova  (1).  Nugent,  pervenuto  il  19  aprile  a  Cusignano,  mandô 
ufflciali  a  far  la  chiamata  a  Udine;  la  quale,  sperando  soc- 
corsi  dal  Governo  di  San  Marco,  cui  già  da  tempo  avevali 
richiesti,  niegô  d*  arrendersi  :  onde  gli  Austriaci,  il  21  di 
quel  mese,  fulminaronla  con  le  artiglierie.  Due  giorni  re- 
sistette;  due  volte  il  suo  presidio  usci  ad  assalire  i  nimici, 
e  due  vol  te  ributtolli  dalle  sue  mura;  ma  non  ricevendo 
gli  aiuti  tanto  implorati,  scese  a  patteggiare;  ottenuta 
salva  la  vita  e  salve  le  robe  dei  cittadini,  apri  le  porte 
agli  imperiali;  e  il  presidio,  traendo  seco  tre  cannoni, 
rifugiossi  in  Osoppo,  per  via  seguito,  ma  assalito  mai,  da 
un  battaglione  di  fanti  e  uno  squadrone  di  cavalli  austriaci. 
H  23  aprile  Nugent  entrô  in  Udine,  e  il  giorno  dopo  spedi 
il  générale  Schulzig  a  occupare,  con  l'avanguardia,  la  terra 
di  Codroipo,  che  giace  non  lungi  dal  Tagliamento.  Culoz, 
giunto  a  Pontebba,  dovette  con  la  forza  aprirsi  il  passo, 
difeso  da  una  mano  di  volontari  veneti.  n  générale  Zucchi 

—  il  quale  teneva  Palmanova  con  poco  piii  di  due  mila 
uomini  e  una  compagnia  di  artiglieri  concessi  da  Carlo 
Alberto  alla  repubblica  di  Venezia  —  alla  novella  dell'ap- 
pressarsi  di  Schwarzenberg,  uscito  dalla  fortezza  a  incon- 
trarlo,  Taffrontava  a  Visco.  La  pugna  fu  dubbia  e  senza 
risultamento  veruno;  Zucchi  —  non  vincitore,  non  vinto  — 
rientrô  in  Palmanova;  e  Schwarzenberg,  pago  di  mantenersi 
in  possesso  di  Visco,  non  molestô  il  nimico  nella  sua  ritratta. 


lnogotenenti  marescialli  Thurn  e  Schaffgotsche,  e  maggior  générale  Cu- 
loz; le  brigate,  dai  maggiori  generali  Auer,  Felice  Schwarzenberg, 
Schulzig  e  Victor. 

(1)  Per  le  operazioni   militari  di  Nugent,  di  Durando  e  di  Ferrari, 
vedi,  nelT Atlante,  la  carta  geografica  delFItalia  settentrionale. 

24  —  Vol.  I.  Maruih  —  Storia  pol.  «  mil. 


338  CAPITOLO   VIII. 


Di  quei  giorni  il  Governo  di  Vienna  aveva  inviato  al 
quartier  générale  di  Nugent,  in  Gorizia,  il  conte  Hartig. 
col  carico  di  tentare  quella  via,  che  più  opportuna  e  più 
atta  reputasse  a  ricondurre  all'obbedienza  dell'Imperatore 
i  popoli  délia  Lombardia  e  délie  Venezie.  Al  quale  intente. 
il  19  aprile,  egli  si  volse  ad  essi  invitandoli  a  riconciliarsi 
con  l'ottimo  loro  Sovrano  e  a  mettersi  sotto  l'egida  sua. 
potentissima  a  tutelarli  contra  i  disordini  dell*  anarehia. 
Rimproverolli  d'essersi  levati  in  su  l'arme  contra  lui  per 
togliergli  quella  corona  che  pochi  anni  innanzi  avevangli 
posta  sul  capo,  allora  ch'  egli  stava  per  soddisfare  ai  desi- 
dèri  loro,  ai  loro  voti;  in  oltre  di  voler  dare  la  patria 
terra  a  un  principe,  per  sangue  e  cuore  non  più  italiano 
di  Ferdinando,  il  nepote  di  Pietro  Leopoldo  ;  in  fine,  m- 
curolli,  nel  nome  stesso  dell*  Imperatore,  che  verrebbew 
compiutamente  appagate  le  nazionali  loro  aspirazioni.  - 
Erano  queste  le  solite  arti  deli'Àustria  ;  era  pur  questala 
sottile  politica  de'  suoi  Ministri,  i  quali,  chiamando  i  popoli 
a  concordia  e  a  pace,  li  ingannavano  poi  e  li  tradivano. 
I  Lombardo-Veneti  respinsero  con  ischerno  le  astute  parole 
dell' inviato  impériale;  e  il  vecchio  Radetzky,  il  quale»  nei 
tempi  difflcili  che  allora  volgevano,  non  poteva  tollerare 
in  Lombardia  e  nelle  Venezie  altra  autorità  superiore,nè 
eguale  alla  sua,  altamente  protesté  contra  1*  operato  del 
Governo  di  Vienna:  onde  la  missione  pacificatrice  del 
conte  Hartig  andô  compiutamente  a  vuoto. 

Sospendiamo  ora  il  racconto  délie  imprese  di  guerra, 
per  far  conoscere  quanto  era  awenuto  in  Venezia,  dai 
primi  giorni  di  sua  fortunata  liberazione  dalla  signoria 
austriaca  ail'  epoca  délia  invasione  di  Nugent  nel  Friuli. 
i  casi  di  questa  invasione  e  le  vicende  di  Roma  e  di 
Napoli.  —  Poco  dopo  lo.  insediamento  del  Governo  tem- 
poraneo  di  Venezia  venivano,  il  10  aprile,  per  la  prima 
volta  riuniti  a  parlamento  i  rappresentanti  délie  provincie 
renete,  ai  quali,  corne  dissi  più  sopra,  Manin  aveva  niegato 


l'esebcito  pontificio  kblls  vxxezib,  xco.  339 

wce  deliberativa  nei  prowedimenti  d'intéressé  nazionale  ; 
sio  che  diede  origine  a  funeste  gelosie  e  a  più  funesta  op- 
posizione  nel  seno.medesimo  di  quel  nobilissimo  consesso. 
S  in  verità,  fu  sommamente  deplorevole  il  modo  nsato 
n  quelFassemblea  verso  i  rappresentanti  di  Treviso  chie- 
lenti,  che  i  députait  delta  terraferma  avessero  a  siedere 
nel  Governo  délia  repubblica,  corne  quelli  délie  pro- 
vincie lombarde  a  Milano; in  oltre,  che  si  dovesse 

subito  chiarire  la  qualità  délia  loro  rappresentanza 

Con  tuono  imperioso  fu  significato,  che  dovevano  seguire 

Vesempio  dei  deputati  délie  altre  città; e  insistendo 

i  Trevisani  con  nuove  ragioni  vennero  minacciati  d'essere 

me$*i  alla  porta (1).  —  Censure  gravi  e  ben  meritate 

si  mossero  a  Manin,  il  quale,  allô  scopo  di  escludere  dal 
Governo  délia  repubblica  i  rappresentanti  délie  provincie, 
ebbeli  chiamati  a  par  1  amen to,  allora  che  tutti  i  Ministri 
siedevano  in  quello;  improwido  consiglio,  che  gettô  la 
discordia  tra  Venezia  e  le  provincie  délia  terraferma.  Fu 
di  quei  giorni  che  il  console  di  Sardegna  signiâcô  a  Manin, 
arere  Carlo  Alberto  riconosciuto  la  repubblica;  e  allô 
intento  di  stringere  più  intimamente  l' amicizia,  che  già 
esistette  tra  i  due  Stati,  avère  députa  to  rappresentante 
suo  in  Venezia  il  signor  Lazzaro  Rebizzo  e  posto  agli  or- 
dini  délia  repubblica  il  générale  Alberto  Lamarmora,  il 
quale  giugneva  in  Venezia  il  14  aprile.  —  Alla  notizia  délia 
invasione  austriaca  del  Friuli  tutte  le  Venezie  grande- 
mente  si  commossero.  Udine,  prima  ad  essere  minacciata 
dai  nimici,  chiese  al  Governo  di  San  Marco  aiuti  pronti 
ed  efflcaci;  il  quale,  per  se  e  per  le  terre  délia  repubblica, 
8i  volse  a  Durando  e  a  Carlo  Alberto  ;  e  il  Re  risposegli 
comandando  al  générale  supremo  de'  Pontifici  —  allora  con 
sua  divisione  campeggiante  Ostiglia  —  di  soccorrere  sol- 
kcitamente  il  Friuli  invaso.  Durando  spediva  quindi  due 


W  Bocumenti  délia  guerrasanta,  fasc.  vin,  cart.  149;  Capolago,  1850. 


340  OAPITOLO  VIIL 


battaglioni  di  granatieri  e  due  di  cacciatori  a  Treviso,  che 
Lamarmora  mandava  sul   Piave  a  contrastarne  il  passo 
a  Nugent;  e  il  27  aprile,  levato  il  campo  d' Ostiglia,  con 
la  rimanente  parte  délia  sua  divisione  in  tre  alloggiamenti 
recavasi  a  Treviso.  E  vi  giugneva  allora  che  Nugent,  ri- 
fatto  il  ponte  sul  Tagliamento  —  stato  distrutto  col  fuoco 
dai  sollevati  —  e  valico  il  fiume,   appressavasi  a  Porde- 
none  ;  la  destra  dell'esercito  appoggiata  aile  ultime  appen- 
dici  dei  monti  bellunesi,  la  sinistra  al  Limene,  presso  Por- 
togruaro,  Tavanguardia  a  Sacile,  su  la  Livenza;  e  i  legni 
a  remi,  che  Nugent  aveva  fatto  apparecchiare  in  Trieste. 
costeggiando  i'Adriatico  avevano  seguito  Tavanzarsi  del- 
l'esercito di  riscossa;  giunti  dinnanzi  a  Caorle,  gettavano 
Tancore.  —  In  questo  mezzo  il  générale  Ferrari   con  la 
seconda  divisione  andavasi  avvicinando  al  Po.  In  Bologna 
erano  venuti  a  lui  i  Commissari  veneti  per  sollecitare  gli 
aiuti  délie  sue  armi,  e  in  quella  città  pur  riceveva  lettera 
da  Lamarmora  che  lo  invitava  ad  accelerare  il  suo  giu- 
gnere  nel  Friuli,  per  împedire  il  riunirsi  di  Nugent  a 
Radetzky,  e  lïberare  in  tal  modo  quella  provincia  dal- 
Vinvasione  nimica  e  appoggiare  Vesercito  italiano  com- 
battante sotto  Verona.  Ottenuto  dal  générale  Durando  un 
sussidio  di  tre  battaglioni  di  vecchi  soldati,   che   dovfr- 
vano  dare  aile  sue  giovani  milizie  fermezza  e  forza,  Fer- 
rari il  25  aprile  all'Aldobrandini,  Ministro  sopra  la  guerra 
in  Roma,  scriveva  cosi:  =  Appena  riunita  la  sua  divi- 
sione passerebbe  il  Po;  pregarlo  di  ricordarsi  dei  bisogni 
de'  suoi  soldati,  cui  mancavano  vestimenti,  munizioni  e 
armi.  =  E  il  28  di  quel  mese  il  Ministro  rispondevagli: 
=  Raccomandargli  di  rendere  più  perfetta  la  militan 
disciplina  né  soldati;  in  quanto  ai  vestimenti,  limande- 
rébbe  compiti  che  fossero;  spedirebbe  munizioni  e  schioppi 
al  générale  Durando,  al  quale  potrebbe  rivolgersi  per  li 
bisogni  suoi;  in  fine,  fargli  conoscere  ordinarsi  allora 
dal  Governo  dei  Ponte fice  un  eserdto,  la  riscossa  di 
quello  uscito  già  alla  guerra,  =  Il  primo  maggio  Ferrari 


L'B8SBCIT0   P0NTIFIC10   NBLLB   VBNBZIB,  XGO.  341 

trovavasi  con  tutta  la  sua  divisione  in  Ferrara.  Siccome 
allô  scoppiare  délia  sollevazione  del  marzo  il  luogotenente 
colonnello  Kuen  erasi  chiuso  co'suoi  Austriaci  entro  la 
cittadella  minacciando  di  fulminare  la  terra  con  le  arti- 
glierie  se  i  cittadini  1*  assaltassero  o  facessero  oltraggi 
ai  soldati,  cosi  il  générale  pontificio  —  cui  non  sarebbe 
stata  impresa  difficile  recarsi  in  mano  la  cittadella  e  il 
suo  presidio  —  non  la  tentô   per  non  dare   pretesto  a 
Kuen  di  mandar  Ferrara  a  rovina  (I).  Valicato  il  Po,  per 
Rovigo  e  Padova  Ferrari  recavasi  a  Treviso,   chiamatovi 
da  Durando  ;  il  quale,  fatta  deliberazione  di  difendere  la 
Piave  e  venuto  a  Montebelluna,  raccoglieva  per  taie  im- 
presa tutte  sue  genti.  Awertito  che  gli  Austriaci  dal  loro 
campo  di  Conegliano  accennavano  a  forzare  i  passi  del- 
Talta  Piave  (2),  spediva  il  capitano  Quintini  a  Belluno  e 
a  Feltre  a  incoraggiarne  gli  abitanti  a  resistere  agli  as- 
salti  nimici  sino  al  giugnere  degli  aiuti,  ch'  egli  promet- 
teva  mandar  loro  sollecitamente.  In  fatto,  Nugent,  che 
il  3  maggio  campeggiava  Conegliano  e  teneva  Susigana 
con  l'avanguardia,  non  volendo  passare  la  Piave  senza 
aver  prima  assicurata  la  destra  dell*  esercito  col  possesso 
di  Belluno,   inviava  due  schiere  di  fanti  —  ciascuna  di 
quattro  compagnie  —  e  mezza  batteria  di  razzi  da  guerra, 
a  brève  distanza  seguite  dal  générale  Guloz  con  due  bat- 
taglioni,  ad  assaltare  quella  terra;  la  quale  dopo  brève 
resistenza  s*  arrese  a  discrezione  :  lo  che  accadde  il  5 
niaggio.  —  Era  allora  arrivato  di  Francia  il  générale  An- 
tonini  con  una  legione  di  volontari  italiani,  e  alla  quale 
eransi  aggiunti  alcuni  Polacchi  e  Francesi  e  molti  Lom- 
bardi.  Ferrari,   saputa  nel  mattino  del  6  maggio  la  dedi- 
zione  di  Belluno,  a  impediro  che  gli  Austriaci  per  la  via 


(1)  fiicordo  qui,  che  l'Anstria,  in  virtù  dell'articolo  103  del  trattato 
^  Vienna  del  1815,  aveva  il  diritto  di  presidiare  di  sue  armi  la  citta- 
deUa  di  Ferrai*. 

(2)  La  bassa  Piave  era  cnstodita  dal  générale  Lamarmora. 


342  CAPITOLO  VIII. 


di  Primolano  entrasse™  in  Valsugana  e  quindi  per  Levico 
e  Trente  scendessero  a  Verona,  invitava  Antonini  a  cor- 
rere  con  la  sua  legione  —  forte  di  seicento  uomini  —  a 
Primolano  per  chiudere  quel  passo  ai  nimici ,  mentre  Du- 
rando, il  quale  aveva  pure  awertito  tante  pericolo,  a  to- 
gliere  che  Feltre  avesse  a  patire  il  danno  di  Belluno,  la 
mattina  del  7  procédera  verso  Feltre,  dando  nel  mede- 
simo  tempo  awiso  del  suo  avanzarsi  a  Ferrari,  che  allora 
veniva  con  sue  genti  a  Montebelluna,  allô  scopo  di  spalleg- 
giare,  se  la  bisogna  il  richiedesse,  le  armi  di  Durando.  n 
quale  poi,  in  formate  in  Quero,  che  gli  Austriaci  capitanati 
da  Culoz,  dopo  essersi  insignoriti  senza  contraste  di  Feltre, 
presentavansi  in  forza  allô  sbocco  délia  vaUe,  forse  per 
celare  il  loro  movimento  verso  Bassano  (1),  retrocedette 
a  Pederoba;  ove  pose  il  campo  per  dare  riposo  ai  soldati 
e  prendere  il  giorno  appresso  la  via  di  Bassano,  che  spe- 
rava  di  occupare  innanzi  il  giugnere  dei  nimici;  e  cosi  fr. 
Da  Bassano  mandé  poscia  sollecitamente  il  colonnello  Ca-  ; 
sanova  con  dugencinquanta  carabinieri  e  un  battaglione  I 
di  Svizzeri  ai  passi  di  Primolano,  minacciati  dagli   impe- 
riali,  già  combattenti  coi  terrazzani.  Nugent,  quand*  ebbesi 
in  mano  Belluno,  rinunziô  a  tentare  il  pàsso  délia  Piave: 
ardua  impresa  per  lui,  awegnachè  i  suoi  ponti  militari 
giugnessero  appena  alla  meta  del  fiume.  Afforzata  l'avan- 
guardia,  guidata  da  Schulzig,  di  tre  battaglioni  capitanati 
dal  générale  Edmondo  Schwarzenberg,  e  fidato  il  comando 
délie  schiere  riunite  al  luogo  tenente  maresciallo  Schafigoi- 1 
sche  col  carico  di  tenersi  in  possesso  di  Susigana,  Nugent 
allô  scopo  di  deludere  la  vigilanza  del  nimico  e  ingannarlo 
intorno  i  suoi   disegni,  il  7  maggio  portavasi  a  Belluno. 
Mandava  poscia  Culoz  a  Feltre  e  Felice  Schwarzenberg  a 
Capo  di  Ponte,  le  cui  ascolte  due  volte  ebbero  a  badaluc- 


(1)  Lettera  del  générale  Durando  al  générale  Ferrari,  del  7  magg» 
1848  da  Pederoba. 


L'X8KBCIT0   P0NTIF1CI0   NULLE   VKNEZ1E,   ECC.  343 

c&re  presso  Longarone  coq  gli  audaci  montanari  del  Ca- 
dore,  scesi  dai  loro  monti  per  molestare  ai  flanchi  e  aile 
spalle  gli  Austriaci.  —  Welden,  ad  appoggiare  l'avanzarsi 
di  Nagent  nelle  provincie  venete  e  ad  assicurargli  la  destra 
dell'esercito  da  insulto  nimico,  in  sul  cadere  d'aprile  aveva 
spedito  dal  Tirolo  grossa  schiera  di  sue  genti  a  imposses- 
sarsi  délie  valli  délia  Brenta  e  del  Piave.  Ma  i  Cadorini, 
levatiài  in  su  l'arme,  cou  l'aiuto  d'una  compagnia  di  Bel- 
lunesi,  il  primo  maggio  affrontavano  gli  imperiali;  che, 
vinti  e  disfatti,  dovettero  indietreggiare  e  ripararsi  in 
Acquabona,  per  non  più  rinnovare  l'impresa.  —  Ferrari,  il 
quale,  nella  notte  dol  7  ail'  8  maggio,  ito  al  générale  Du- 
rando  in  Pederoba  per  deliborare  sopra  le  faccende  délia 
guerra,  aveva  con  esso  discusso  e  risoluto  di  venire  aile 
offese,  poco  dopo  il  suo  ritorno  a  Montebelluna  dalle  ascolte 
del  suo  campo  gridavasi  ail'  armi  per  lo  awicinarsi  del 
nimico;  e  le  armi  snbitamente  furono  prese;e  il  générale, 
lasciata  a  difendere  quella  terra  la  prima  legione  romana 
con  una  picciola  squadra  di  cavalli  e  tre  cannoni,  col  ri- 
manente  délia  sua  divisione  andô  incontro  agli  Austriaci. 
Scarse  erano  le  sue  forze,  perô  che  avesse  solamente  con 
seco  le  guardie  cittadine  e  i  volontari;  ma  in  lui  e  nei 
suoi  soldati  grande  era  l'ardimento,  grande  il  coraggio. 
Preceduto  da  uno  squadrone  di  cavall  i  e  da  mezza  batteria 
di  artiglierie,  il  générale  avanzossi  su  la  via  di  Feitre 
ail*  testa  délia  seconda  legione  romana,  del  secondo  batta- 
glione  délia  terza,  del  battaglione  de'  bersaglieri,  di  tre  can- 
noni e  di  quaranta  uomini  d'arme  a  cavallo  ;  ultimo,  uno 
squadrone  di  dragoni.  Arrivato  a  Cornuda  aile  cinque  e 
mezza  pomeridiane  vi  trovava  i  bersaglieri  del  Po,  i  vo- 
lontari bellunesi  e  lo  squadrone  di  cacciatori  a  cavallo,  i 
quali,  assaliti  in  Onigo  da  preponderanti  forze  nimiche  — 
era  tutta  la  brigata  Guloz  —  avevano  dovuto  indietreggiare. 
Q  générale  ordinô  allora  le  sue  battaglie  presso  i  poggi  di 
Cornuda;  collocô  su  quelle  di  destra  la  compagnia  dei  ber- 
saglieri  del  Po,  comandata  da  Mosti  ;  su  quelle  di  sinistra, 


344  *  CAPITOLO   VIII. 


la  Bellunese;  due  compagnie  délia  seconda  legione  romane, 
su  la  via  di  Feltre;  e  presso  Cornuda,  la  restante  par» 
délie  sue  soldatesche  dietro  siepi  e  fossi.  Ai  cadere  tfel 
giorno  Tavanguardia  austriaca  affrontava  i  Pontifici;  sa 
dopo  un'ora  di  combattimento,  essendo  calata  la  notte. 
suonava  a  raccolta  e  ritraevasi  dalla  pugna;  e  Ferrari, 
ridottosi  con  sue  genti  presso  Cornuda,  poneavi  il  canpa 
circondandosi  di  forti  ascolte  per  guarentirsi  da  sorpresa 
nimica.  Nella  notte  mandô  due  volte  per  aiuti  a  Durando. 
che  trovavasi  in  Bassano.  Air  albeggiare  del  9  maggio  le 
battaglie  pontifleie  erano  già  attelate  ai  loro  posti  erano 
già  pronte  a  combatte re;  e  la  pugna  ebbe  cominciamento 
aile  cinque  del  mattino.  Tre  ore  dopo  Ferrari  riceveva 
lettera  da  Durando,  con  la  quale  facevagli  noto  portarsi 
egli  a  Crespano,  su  la  sinistra  délie  sue  battaglie  ;  e  tre  ore 
dopo  con  altra  lettera  confermavagli  il  suo  avvicinarsi  a 
quella  terra;  in  fine,  poco  oltre  il  mezzogiorno  Ferrari 
riceveva  una  terza  lettera,  nella  quale  stava  scritto  :  <  Cre- 
spano, 9  maggio  1848.  Générale,  vengo  correndo;  Durando.  » 
Ma  dopo  lunghe  ore  di  angoscioso  attendere,  disperando  di 
ricevero  i  soccorsi  istantemente  richiesti  e  tre  volte  pro- 
messi,  in  su  le  quattro  del  pomeriggio  si  raccolse  dinnanzi 
a  Cornuda  ;  aile  cinque  cominciô  la  ritratta,  ad  appoggiare 
la  quale  avanzossi  da  Montebelluna  un  battaglione  délia 
prima  legione  romana.  Era  tempo;  avvegnachè  i  nimici  si 
fossero  di  nuove  schiere  afforzati,  e  Felice  Schwarzenberg 
minacciasse  con  la  sua  brigata  di  sopravanzarlo  alla  de- 
stra;  per  la  quale  cosa  le  sue  genti,  che  avevano  vegliato 
buona  parte  délia  notte  e  combattuto  tutta  la  giornata 
contra  forze  soverchianti  dimolto  per  numéro  e  potenza 
di  armi  senza  perdere  del  campo,  stanclie  e  scoraggiate 
per  li  mancati  aiuti,  non  avrebbero  potuto  piii  sostenersi. 
H  valore  da  esse  mostrato  nella  pugna  fu  si  ammirabilc,  che 
gli  Austriaci  non  osarono  rincalzarle:  onde  nella  ritratta 
non  patirono  molestia  veruna.  I  Pontifici  —  cui  il  Ferrari 
per  incoraggiarli  a  resistere  aveva  più  volte,  durante  il 


I/B8EB0ITO  POKTIFICIO   NBLLB   VBNBZIB,   BOC.  345 

combattimento,  assicurati  degli  aiuti  di  Durando  —  comin- 
ciarono  allora  a  mormorare  dei  generali  loro;  il  dubbio 
doloroso  d'un  tradimento  o  di  un  inganno  profondamente 
li  turbô,  li  commosse.  Molti  volontari,  non  reputandosi 
securi  in  Montebelluna,  proseguirono  la  ritratta  sino  a 
Treviso  ;  ciô  che  costrinse  Ferrari  a  lasciare  quella  terra 
e  ridursi  nella  notte  stessa  con  tutte  le  sue  genti  in  Tre- 
viso. Prima  di  mettersi  per  via  scrisse  cosi  a  Durando: 
<  Générale  ;  mi  aspettava  di  essere  da  voi  soccorso,  dap- 
poichè  dalla  vostra  lettera  in  risposta  alla  mia,  che  avete 
ricevuta  aile  quattro  dopo  mezzanotte,  tutto  mi  faceva 
sperare  che  avreste  dovuto  venire  al  più  tarai  dopo  mez- 
zogiorno.  Infatti  l'inimico  ha  cercato  di  forzare  la  mia 
posizione,  egli  era  numeroso;  nondimeno  ho  sostenuto  un 
assalto  di  viva  forza  fino  aile  quattro  dopo  mezzogiorno 
senza  perdere  un  palmo  di  terreno;  ma  non  vedendovi 
giugnere,  e  ignorando  il  perché,  ho  dovuto  decidermi  di 
ritirarmi  sopra  Montebelluna.  Qualunque  possano  essere  i 
vostri  motivi,  agli  occhi  degli  uomini  militari  non  potranno 
scusarsi,  dappoichè  riceveste  la  mia  aile  quattro  dopo  mez- 
zanotte e  per  venire  al  soccorso  délia  mia  divisione  non 
avevate  che  quattordici  miglia  a  percorrere.  Io  partirô 
questa  notte  con  la  mia  divisione  e  cola  attenderô  le  vostre 
istruzioni.  »  —  Del  combattimento  di  Cornuda  Ferrari  in- 
formé pure  il  générale  Guidotti,  che  trovavasi  a  Breda, 
consigliandolo  a  ritrarsi  con  la  sua  brigata,  ove  reputasse 
più  conveniente,  sempre  che  non  gli  fosse  possibile  difen- 
dere  le  posture  occupate  ;  e  scrisse  da  ultimo  al  colonnello 
Oallieao,  chiamanâolo  a  se  in  Treviso.  Il  générale  Durando, 
H  quale  da  Grespano  erasi  diretto  a  Pederoba  allô  scopo 
di  cogliere  aile  spalle  il  nimico  a  Cornuda,  ricevuta  in 
Rovero  la  notizia,  che  grosse  forze  austriache  minaccia- 
vano  Primolano  e  le  genti  che  vi  stavano  a  presidio,  e 
d' altra  parte  essendogli  stato  riferito  da'  suoi  esploratori, 
avère  gli  imperiali  indietreggiato  da  Cornuda,  rifece  la 
via  per  correre  in  aiuto  del  colonnello  Casanova.  Se  non 


346  CAPITOLO  VIII. 


che,  awertito  da  questi  —  ito  a  lui  in  Bassano  —  nessun 
pericoio  soprastare  a  Primolano,  sibbene  correrlo  la  divi- 
sione  stata  respinta  da  Cornuda,  Durando  scriveva  a  Fer- 
rari, che  si  sforzasse  a  tenere  Montebelluna  sino  al  suo 
arrivo,  per  riprendere  poscia  insieme  le  offese.  Ma  allora 
che  caramin  face n do  gli  venne  saputo  il  ridursi  di  Fer- 
rari in  Treviso,  recossi  a  Castelfranco  ;  da  dove  poteva, 
in  brève  ora,  portarsi  su  la  destra  dei  Brenta  e  mettersi 
sopra  buona  postura  a  cavalière  délia  via  di  Vicenza. 

In  quel  mezzo  due  schiere  d'Austriaci  muovevano  contra 
Treviso;  la  prima  —  avanguardia  di  Nugent  —  aveva, 
sotto  il  comando  di  Culoz,  fatta  la  giornata  a  Cornuda; 
l'altra  era  la  divisione  di  Schaffgotsche;  la  quale,  restau- 
rato  il  ponte  délia  Priula  sul  Piave  mentre  combattevasi  a 
Gornuda  e  valicato  al  domani  il  fiume,  portavasi  allora  a 
Visnadello.  Appena  giunto  in  Treviso  Ferrari  comandava 
al  générale  Guidotti  —  che  alla  notizia  délia  ritratta  dei 
Pontifici  da  Gornuda  aveva  precipitosamente  lasciata  la 
Piave  —  tornasse  al  fiume  per  contrastarne  il  passo  ai 
nimici  ;  ma  la  maggior  parte  dei  soldati  niegando  partire, 
il  Piave  rimase  senza  presidio:  onde  fu  facile  al  nimico 
di  superarlo.  Nello  avvertire  di  ciô  il  générale  Durando, 
Ferrari  proponevagli  di  lasciare  in  Treviso  quanta  gente 
bastasse  a  difenderla  e  con  la  restante  parte  de*  suoi  sol- 
dati occupare  Mogiiano  e  Mestre  ;  in  tal  modo  raggiunge- 
rebbesi  il  doppio  intento,  di  prowedere  efflcacemente  alla 
sicurezza  di  Venezia  e  di  concedere  a  lui,  comandante  su- 
premo  dei  Pontifici,  piena  e  intiera  libertà  di  operare  con 
la  sua  divisione  ciô  che  stimasse  più  conveniente  alla  di- 
fesa  délie  provincie.  —  Poco  dopo  il  mezzogiorno  dell'll 
maggio  il  générale  Ferrari,  a  respingere  il  nimico,  che  da 
Visnadello  innoltravasi  verso  Treviso,  mossegli  incontro 
con  due  battaglioni  di  fanti  leggeri,  due  di  granatieri,  due 
squadroni  di  cavalli  con  tre  artiglierie  e  alcune  bande  di 
volontari.  A  due  miglia  dalla  città  fugava  le  prime  guardie 


L  S8BBCIT0   POKTIVIOIO   HBLLB   VBNBZIB,    BOO.  347 

degli  imperiali  ;  ma  appena  azzuffatosi  col  grosso  délie  loro 
forze  aile  Castrette,  i  Pontifici,  presi  da  timor  panico,  fug- 
girono  disordinatamente,  lasciando  un  cannone  in  mano 
al  nimico,  oui   non   sarebbe  stato  difficile  entrare  in  quel 
giorno  in  Treviso,  se  avesse  vi vamente  rincalzato  i  fuggi- 
tivi.  €  La  voce   de'  miei  ufflciali,  scrisse  allora  il  générale 
Ferrari  al  Ministro  sopra  le  armi  in  Roma,  il  mio  esempio 
<li  far  fronte  al  nimico...  non  giovarono  ad  arrestare  questa 
gente,  che  si  ridusse  a  Treviso  in  uno  stato  compassione- 
vole.  »  Senza  por  tempo  in  mezzo  feco  i  preparamenti  per 
la  partenza.  Fidato  il  comando   délia  città  al   colonnello 
Lante  di    Montefeltro  e  lasciato  a  presidiarla  tremilasei- 
cento  uomini  di  milizia  regolare  e  di  volontari,  al  dimani, 
il  12  maggio,  col  rimanente  délie  sue  soldatesche  camminô 
verso  Mestre;  e  di  poi,  allô  scopo  di  riordinare  le  legioni 
e  rinnovarne  la  disciplina  militare,  alquanto  allentata,  si 
ridusse  con  quelle  e  coi  bersaglieri  a  Venezia,  lasciando  a 
guardia  di  Mestre  il  battaglione  d'Ancona  e  quel  di  Zam- 
beccari  —  che  insieme  contavano  da  mille  e  cento  uomini 
—  e  alcune  bande  di  volontari.  Savio  disegno,  che  non  fu 
possibile  mandare  a  effetto,   non  volendo  i  legionari  più 
oltre  militare,  specie  que'  délia  seconda  legione  ;   onde  il 
générale  ordinô  ai  loro  comandanti  di  tornare  a  Mestre, 
nella  sperahza  che  trovandosi  esse  in  compagnia  dei  reg 
gimenti  bene  ordinati  di  Durando  —  che  dovea  cola  re- 
carsi  —  sarebbero  tomate  all'usata  obbedienza.  La  prima 
e  la  terza  riederono  a  Mestre,  ma  la  seconda  legione,  già 
<iuasi  disfatta,   rimase  in  Venezia.  —  Durando  —  che  da 
Bassano,  valico  il  Brenta,  era  sceso  a  Piazzola  —  solleci- 
tato  ad  accorrere  in  aiuto  di  Treviso,  délibéré  di  recarsi 
^  Mogliano,  terra  posta  a  meta  del  cammino  di  Mestre  a 
quella  città;  délia  quale  sua  deliberazione  informava  il 
Ferrari.  Questi,  awertito  dal  colonnello  Casanova,  che  il 
générale  sarebbe  giunto  il  15  a  Mirano,  qui  recossi  da  Ve- 
nezia, e  fu  con  esso  lui  il  16  in  Mestre  per   istudiare  in 
comune  accordo  i  provvedimenti  che  valessero  a  migliorare 


-348  oàvitolo  vin. 


gli  ordini  nelle  legioni  e  a  ricondurvi  la  militare  disci- 
plina (1).  Nelle  ore  pomeridiane  del  17  maggio  Durando,  per 
•consiglio  di  Carlo  Pepoli,  venuto  a  lui  commissario  straor- 
dinario  del*  Pontefice,  spediva  Ferrari  al  générale  Pepe,  di 
quei  giorni  in  Bologna,  a  pregarlo  di  passare  sollecito  il 
Po  con  Tesercito  napoiitano,  per  aiutarlo  a  respingere  Na- 
gent al  di  là  dell'Isonzo.  Il  quale,  dopo  il  combattimento 
di  Cornuda  riunita  buona  parte  délie  sue  genti  a  Visna- 
dello,  il  12  aveva  mandate  buon  polso  di  soldatesche  sin 
presso  Treviso.  Tre  volte  il  presidio  uscl  dalla  città  ad  as- 
salire  i  nimici  e  tre  volte  vittoriosamente  li  respinse  ;  in 
una  délie  quali  uscite  il  générale  Guidotti,  che  aveva  ri- 
fiutato  il  comando  supremo  in  Treviso,  fa  morte  combat- 
tendo  da  soldato  in  mezzo  ai  bersaglieri.  Due  giorni  ap- 
presso  Nugent  fece  la  chiamata  délia  città,  promettendo 
agli  abitanti,  se  subite  gli  s'arrendessero,  salvi  gli  averi  e 
la  vita;  e  al  presidio,  tutti  gli  onori  délia  guerra;  nel  me- 
desimo  tempo  signiflcô  al  comandante  deirarmi  pontificie 
•che,  se  niegassegli  pronta  sommissione,  al  mezzogiorno  del 
dimani  tornerebbe  agli  assalti  ;  e  il  colon  nello  Lan  te  a  lui  : 
=  Nulla  importargli  se  al  dimani  lo  assalisse;  nulla,  se 
subito  venisse  aile  offese;  se  essere  pronto  a  riceverlo.  = 
Risposta  degna  d'un  soldato  vecchio  e  provato. 

Di  quei  giorni  il  maresciallo  Radetzky  aveva  scritto  a 
Nugent  che,  assicuratasi  da  prima  con  buone  forze   l'alta 


(1)  Il  générale  Ferrari,  viste  le  condizioni  in  eut  trovavansi  i  suoi 
Boldati,  le  guardie  civiche  e  i  volontari,  proponeva  di  eomparrt  mo- 
mentaneamente  con  essi  una  forte  divmone  e  metterla  poscia  a  con* 
tatto  con  la  brigata  estera,  che  ne  avrebbe  rilcvato  lo  spirito...  Credeva 
prudente  nello  interesse  dello  Stato  e  délia  causa  per  la  quale  corn- 
battevasiche  cib  si  mandasse  quel  giorno  stesso  (il  16  maggio)  a  efetto, 
a  fine  di  evitare  délie  interpretazioni,  che  potrebbero  trascinare  seco 
conseguenze  poco  favorevoli. 

Lettera  del  générale  Ferrari  al  générale  Dnrando,  scritta  in  Mestre 
il  16  maggio  1848. 


L'E8BBCITO   PONTIFICIO   NBLLK   VBNBZ1B,   BCO.  34^ 

valle  délia  Piave,  col  rimanente  deiresercito  suo  sollecita- 
mente  e  per  la  via  più  brève  si  recasse  in  su  TAdige,  es- 
sendo  ornai  giunta  l'ora  d'uscire  alla  campagna  contra 
Carlo  Alberto.  Dopo  aver  chiamato  il  luogotenente  mare- 
sciallo  Sturmer  —  allora  a  Gorizia  con  cinque  battaglioni 
di  fanti  —  a  presidiare  la  testa  di  ponte  in  quel  mezzo 
costrutta  alla  Priula  sul  Piave,  Nugent,  riuniti  a  consulta 
di  guerra  i  suoi  generali,  metteva  loro  innanzi  due  pro- 
poste a  discutere  :  l'impresa  del  Veneto  prima  di  recarsi 
su  l'Adige  —  già  ne'  disegni  suoi  —  o  la  congiunzione  im- 
mediata  con  Radetzky.  I  generali  avendo  unanimemente 
sentenziato  in  favore  di  quest'ultima,  fidata  la  guardia  del- 
l'alto  Piave  al  colonnello  Stillfried,  che  trovavasi  nel  Bel- 
lunese  con  otto  compagnie  di  fanti,  Nugent  preparossi  a 
levare  il  campo  di  Yisnadello  (1)  e  a  muovere  verso  Ve- 
rona;  ma  infermatosi,  cedette  il  comando  dell'esercito  — 
che  contava  diciannove  mila  uomini  —  al  luogotenente 
maresciallo  Thurn;  il  quale,  appena  arrivât»  a  Castelfranco- 
—  e  fu  nel  mattino  del  19  maggio  —  spedi  il  maggiore 
Mùnchausen  con  due  squadroni  di  cavalli  e  due  artiglierie 
a  occupare  il  ponte  di  Fontaniva  su  la  Brenta.  Intanto 
le  due  compagnie  di  fanti  austriaci  e  lo  squadrone  di  ca- 
valli, iasciati  davanti  a  Treviso  allô  intente  di  celare  ai 
Pontifici  la  partenza  dell'esercito,  il  20  portavansi  al  ponte 
délia  Priula,  ove  univansi  ai  battaglioni  di  Sturmer.  Il  gé- 
nérale Durando,  tosto  che  seppe  essersi  il  nimico  tolto  giù 
daU'impresa  di  Treviso  e  incamminato  verso  la  Brenta,  da 
Mogliano  venne  speditamente  a  Mestre,  e  per  la  via  fer- 
rata  a  Padova,  indi  a  Vicenza,  che  nel  mattino  del  21 
maggio  occupé  con  tutta  la  sua  divisione,  congiungendosi 
a  questa  le  legioni  d'Antonini  e  di  Gallieno,   già  accorse; 


(1)  Nugent  aveva  lasciato  dinnanzi  a  Palmanova  duemila  cinque- 
cento  uomini;  dinnanzi  a  Oaoppo,  un  battaglione  di  fanti  e  uno  squar 
frone  di  cavalli;  e  in  Udine,  due  compagnie  di  fantL 


350  capitolo  vin. 


da  Venezia  a  difendere  quella  terra  contra  gli  Austriaci, 
cui  molto  importava  il  possesso.  Thurn,  giunto  il  di  in- 
nanzi  a  Lisiera,  a  brève  ora  da  Vicenza,  aveva  in  su  la 
sera  fatto  assaltare  questa  città  dall'  avanguardia  gui- 
data  da  Felice  Schwarzenberg,  che  veniva  dai  difensori 
con  picciolo  sforzo  respinta.  Gli  imperiali,  bene  indovinando 
che  vana  impresa  sarebbe  stata  ritentare  nuovi  assalti, 
lasciata  Yicenza  a  sinistra  e  costeggîando  il  monte  délia 
Grocetta,  per  Creazzo  scesero  nella  notte  su  la  grande  via 
di  Verona,  e  venuti  a  Tavernelle  posero  il  campo  ;  la  loro 
mossa  di  fianco  era  stata  protetta  dalla  brigata  Schulzig, 
traendo  con  le  artiglierie  contra  la  città,  che  ebbe  alcune 
case  incendiate,  Poco  dopo  il  mezzogiorno  del  21  il  géné- 
rale Antonini,  veggendo  presso  l'Olmo  un  immenso  traino 
di  viveri  e  una  mandria  di  dugento  buoi,  a  toglier  quella 
preda  ai  nfcnici  usci-di  Vicenza  con  la  sua  legione  e  al- 
cune bande  di  volontari;  ma  al  suo  primo  assalire  fulmi- 
nate dalle  artiglierie  délia  retroguardia,  che  traevano  fu- 
riosamente  a  scaglia,  fu  costretto  a  retrocedere  ;  nella  quale 
fazione  ebbe  a  compagni  Daniele  Manin  e  Niccolô  Tom- 
maseo;  i  quali,  alla  notizia  del  pericoio  soprastante  a  Vi- 
cenza, eranvi  accorsi  da  Venezia  con  aiuto  di  genti.  Tra  i 
feriti  di  quel  giorno  fu  il  générale  Antonini,  cui  la  scaglia 
di  un  obice  fece  perdere  il  braccio  destro.  —  Il  22  maggio 
Thurn  prosegul  il  cammino  alla  volta  di  Verona  non  mo- 
lestato  dal  nimico,  che  tennesi  pago  di  conservarsi  in  pos- 
sesso di  Vicenza  ;  ma  giunto  a  San  Bonifacio  —  ove  tro- 
vavansi  le  prime  guardie  del  campo  austriaco  —  ricevette 
ordine  da  Radetzky  di  ritentare  Timpresa  di  Vicenza,  per 
la  quale  munivalo  di  grosse  artiglierie  e  concedevagli  due 
o  tre  giorni  di  tempo.  E  il  tempo  per  lui  era  preziosissimo; 
awegnachè,  se  con  la  signoria  di  quella  terra  ei  potesse 
con  maggiore  sicurezza  correre  la  contrada,  che  si  di- 
stende tra  l'Adige  e  il  Bacchiglione,  per  prowedersi  di 
vettovaglie,  non  di  minor  valore  fosse  il  bisogno  di  quel- 
Fesercito,  che  doveva  metterlo  in  istato  di  prendere  le  of- 


l'bseboito  pontificio  NXLLK  YBNBZIB,  ECO.  351 

fese,  innanzi  che  il  nimico  si  afforzasse  délie  nuove  levé 
ordinate  nelle  provincie  del  regno  e  délie  milizie  che  il 
Goyerno  di  Lombardia  andava  allora  raccogliendo.  Thurn, 
lasciati  gli  impedimenti  a  San  Bonifacio  sotto  buona  scorta 
di  soldati,  a  fine  d'essere  nel  camminare  piii  spedito  e  nei 
movimenti  suoi  in  faccia  al  nimico  più  pronto,  nella  notte 
del  23  rifatta  la  via  giugneva  presso  Yicenza.  A  mezza- 
notte  le  sue  artiglierie  presero  a  fulminare  la  città  ;  ma  il 
traire  di  esse  riuscendo  inefficace,  dopo  due  ore  cessô  per 
ricominciare  all'albeggiare  del  nuovo  giorno.  La  brigata 
Supplicatz  assaltô  allora  Yicenza  di  fronte  ;  quella  di  Schul- 
zig,  a  sinistra  di  essa  ;  due  battaglioni  di  fanti  e  due  com- 
pagnie di  cacciatori  tirolesi,  guidati  dal  colonnello  Thurn, 
assaltarono  la  forte  postura  di  monte  Berico,  su  la  quale 
stava  a  difesa  un  battaglione  di  Svizzeri  e  la  batteria  d'ar- 
tiglierie  svizzere,  del  capitano  Lentulus;  la  brigata  di  Fe- 
lice  Schwarzenberg  tennesi  alla  riscossa.  Supplicatz  e 
Schulzig  ottennero  qualche  vantaggio;  insignoritisi  del 
sobborgo  di  San  Felice,  poterono  spingersi  sin  presso  la 
porta  délia  città  ;  ma  l'assalto  al  monte  Berico  essendo 
compiutamente  fallito,  non  ostante  gli  sforzi  del  colonnello 
Thurn  che  lo  dirigera,  il  comandante  supremo  dovette  ri- 
nunziare  all'impresa.  Lievissime  furono  le  perdite  dei  di- 
fensori;assai  gravi  quelle  degli  assalitori,  i  quali  lasciarono 
sul  terreno  morti  o  feriti,  o  prigionieri  del  nimico  due  mila 
uomini  all'incirca.  I  Pontifici  cancellarono  a  Yicenza  la 
vergogna  délia  fuga  aile  Gastrette  di  Treviso;  tutti  poi 
combatterono  con  valore  ed  entusiasmo  degni  délia  causa, 
per  la  cui  difesa  avevano  impugnato  le  armi;  ma  sopram- 
modo  a  lodarsi  fu  l'abilità  del  capitano  Lentulus  e  il  co- 
raggio  de*  suoi  artiglieri.  Thurn,  consumato  il  tempo  ac- 
cordatogli  dal  maresciallo  per  fare  l'impresa  di  Vicenza, 
^olse  di  nuovo  i  suoi  passi  all'Adige  con  l'esercito  assoir 
tigliato  dimolto;  il  quale,  valicato  il  16  aprile  Tlsonzo  e 
snperata  la  frontiera  veneta,  il  25  maggio  congiungevasi 
in  Verona  con  quello  di  Radetzky.  —  Durando,  saviamente 


352  CAPITOLO  vin. 


preveggendo  che  gli  Austriaci  tosto  o  tardi  tornerebbero 
con  maggiori  forze  airassalto;  e  convinto,  che  il  mante- 
nersi  in  signoria  di  Yicenza  sommamente  giovava  all'eser- 
cito  italiano  e  aile  sue  militari  o£>erazioni  su  l'Adige  —  dal 
buon  esito  délie  quali  l'esito  délia  guerra  dipendeva  —  volse 
sue  cure  ad  accrescere  le  difese  délia  terra;  ne  fortifi- 
cava  le  porte  ;  compiva  Tasserragliamento  délie  vie  ;  or- 
dinava  opère  fortificatorie  sui  monti  Berici  ;  al  Re  e  a  Ve- 
nezia  chiedeva  artiglierie  e  munizioni  ;  rinnovava  la  disci- 
plina militare  nelle  milizie  e  studiavasi  di  perfezionarne 
gli  ordini.  —  Mentre  tali  fatti  accadevano  sul  Piave,  su  la 
Brenta  e  sul  Bacchiglione,  Palmanova  respingeva  gli  as- 
salti  del  nimico  assediatore;  Udine  levavasi  a  romore  contra 
il  presidio,  il  quale  dal  castello  fulminava  co'  suoi  cannoni 
il  popolo  tumultuante  ;  i  montanari  del  Cadore  ributtavano 
dalle  loro  valli  gli  Austriaci  invaditori,  facendo  toccar  loro 
perdite  considerevoli  ;  in  fine,  l'armata  sarda,  la  napolitana 
e  i  legni  délia  repubblica  veneta  drizzavano  le  antenne 
verso  Trieste,  nel  cui  porto  erasi  rifugiata  l'armata  au- 
striaca  (1). 

I  movimenti  e  lo  avanzarsi  di  Nugent  nelle  provincie 
venete  furono  oltre  ogni  credere  lenti,  e,  diremo  anche, 
oltremodo  prudenti.  Egli  avrebbe  presto  raggiunto  Yobbkt- 
tivo  suo,  cioè  il  congiungimento  deli'esercito  suo  con  quello 
di  Radetzky  in  Verona,  se  con  le  armi  da  lui  capitanate, 
superiori  dimolto  per  numéro,   disciplina  e  potenza  aile 


(1)  Il  13  maggio  gli  Austriaci  tentavano,  con  grave  loro  danno,  la 
fortezza  di  Palmanova;  la  flotta  napolitana  giugneva  a  Venezia  il  16; 
la  sarda,  il  22;  Udine  levavasi  a  tumulto  contra  il  presidio  il  23;  ot- 
tanta  volontari  veneziani,  comandati  da  Francesco  Zerman,  il  24  as- 
saltavano,  in  Cittadella,  il  qnartiere  degli  Austriaci,  facendone  cento- 
sette  prigionieri,  e  fngando  gli  altri,  un  centinaio  allô  incirca.  H  14 
maggio  il  Governo  di  San  Marco  dava  il  comando  délia  sua  divisione 
navale  al  contr'ammiraglio  Giorgio  Bua. 


l'bSEBCITO   PONTIFICIO   NBLLB   VENBZIK,   XOO.  353 

aimiche,  avesse  celermente  camminato,  con  maggiore  ga- 
gliardia,  che  non  feco  mai,  ferito  ravversario,  e  se  fosse 
stato  più  risoluto  nel  condurre  la  guerra.  «  La  capacità  e 
la  risolutezza  d' un  générale,  ci  lasciô  scritto  Federico  di 
Prussia,  valgono  assai  più  in  guerra  che  il  numéro  dei 
soldati  >  (1).  Nugent,  seguace  fedelissimo  deU'antico  sistema 
austriaco  di  guerreggiare,  non  poteva  far  suo  pro  délie 
sanguinose  lezioni  date  da  quel  gran  Re  ai  generali  del- 
l'imperio,  ne  di  quelle  ricevute  da'suoi  vecchi  compagni 
d'arme  dal  primo  Napoleone  e  proprio  sovra  i  campi  sui 
quali  allora  combatteva.  Nugent  mancô  sovente  di  saviezza  ; 
peccô  spesso  di  troppa  prudenza;  causa  di  ciô,  forse  la 
sua  tarda  età.  Avrebbe  egli  mai  ne'  suoi  calcoli  di  guerra 
tenuto  conto  délia  lentezza  nell'  operare  di  Durando  che 
stavagli  di  fronte  ?  Ma  se  questi,  raccolte  sue  soldatesche, 
si  fosse  celermente  avanzato  a  sbarrargli  il  passaggio  délia 
Piave,  allora  ch'  ei  trovavasi  in  Belluno,  e  a  impedirgli  di 
scendere  a  Peltre,  non  sarebbe  forse  toccato  ail'  esercito 
di  Nugent  danno  assai  grave  ed  anche  la  rovina  estrema? 
E  bensi  vero  che  il  générale  austriaco  avrebbe  potuto  ri- 
salire  la  Piave  e  tentare  i  passi  del  Cadore  per  unirsi  a 
Welden  nel  Tirolo;  ma  in  tal  caso  i  Pontifici  avrebberlo 
incaizato  aile  spalle  e  sarebbe  stato  assalito  di  fronte  dai 
montanari  délia  Pieve,  i  quali  aveano  già  respinto  dalle 
loro  terre  le  genti  di  Welden  ;  onde  Nugent  o  non  avrebbe 
potuto  superare  la  frontiera  veneta,  o  sarebbe  sceso  in 
Tirolo  senza  cannoni,  senza  cavalli  e  con  T  esercito  stre- 
mato  di  forze.  Pur  difficili  a  superarsi  dovevano  essere  per 
lui  le  strette  d'Agordo  e-  la  valle  dell'Avisio,  per  la  quale 
si  scende  in  val  d'Adige,  avendo  a  percorrere  sentieri  erti 
e  dirupati,  e  difesi  dai  fieri  alpigiani.  Rifare  la  via  d*  Udine 
per  tornare  su  l'Isonzo  era  una  impresa  piena  di  pericoli, 


(1)  Opinions  et   Maximes  de  Frêdêric~le-GHrand,   recueillies  et  an- 
notées par  Ed.  db  La  Babbk  Dopabcq;  Paris,  1857. 

28  —  YoL  I.  Maeiaki  —  Storia  pol,  e  wnL 


354  OAPITOLO   VIII. 


awegnachè  gli  abitatori  di  quella  contrada  avrebbero  ten- 
tato  di  contrastargli  il  passo:  onde,  un  combattere  senza 
posa  per  non  lasciarsi  circondare,  e  un  vigilare  continue) 
per  non  lasciarsi  cogliere  allô  improwiso.  Nugent,  invaso 
il  Friuli  il  16  aprile,  alcuni  giorni  prima  che  Durando 
valicasse  il  Po,  avrebbe  dovuto  trovarsi  in  Verona  coq 
tutte  le  sue  forze  in  sul  cadere  di  quel  mese;  e  cosl  sarebbe 
stato  di  grande  sussidio  a  Radetzky  nella  giornata  di  Santa 
Lucia;  al  contrario  giunse  su  l'Adige  tre  settimane  dopo 
e  con  l'esercito  assottigliato!  Deliberato  di  sommettere  le 
Venezie  innanzi  di  portarsi  a  Verona  —  intendimento  que- 
sto  ch*  egli  chiari  nella  consulta  di  guerra  da  lui  convocata 
in  Yisnadello  —  egli  avrebbe  dovuto  combattere  sempre 
con  tutte  le  sue  forze  le  divisioni  pontificie,  le  quali  non 
seppero  mai  riunirsi.  A  Cornuda  è  la  brigata  Guloz  che 
affronta  le  genti  di  Ferrari;  a  Treviso  è  la  retroguardia 
governata  da  Schaffgotsche;  gli  Austriaci  vincono  i  nimici, 
e  non  sanno  profittare  délia  vittoria.  Il  successore  di  Nu- 
gent, il  luogotenente  raaresciallo  Thurn,  il  20  maggio  fa 
assaltare  Vicenza  dalla  brigata  Schwarzenberg;  il  mattino 
tenta  nuovamente  la  terra  con  tutte  le  sue  forze,  più  di 
diciotto  mila  uomini  e  quaranta  artiglierie;  ma  l'impresa 
fallisce  per  la  mala  direzione  e  la  poca  gagliardia  degli 
assalti.  Nugent  fu  imprudente  in  sua  ttappa  prudenza; 
dai  pericoli  corsi  ebberlo  salvato  non  il  senno  o  il  consiglio 
suo,  sibbene  gli  errori,  e  non  furono  pochi,  del  sua  awer- 
sario.  E  in  verità  ne  commise  di  gravissimi  il  générale 
Durando  nel  governo  délia  guerra;  perô  che,  se  Tobbiet- 
tivo  di  Nugent  era  il  congiungere  l'esercito  di  riscossa  da 
lui  raccolto  e  ordinato  su  l'Isonzo  a  quello  che  combatteva 
sul  Mincio  esu  TAdige,  l'obbiettivo  di  Durando  tutto  con- 
sisteva  nello  impedire  quella  riunione  di  forze  nimicha 
A  distogliere  il  générale  pontiflcio  dalla  buona  via  fu 
primo  Carlo  Alberto;  il  quale,  fatta  deliberazione  d'affor- 
zare  la  destra  dell'esercito  suo  con  le  divisioni  romane, 
chiamava  Durando  a  Ostiglia,  allora  che,  pervenuto  a  Fer- 


l'esebgito  pontificio  nslls  vxnbzib,  xoo.  355 

rara,  stava  per  entraxe  nelle  provincie  délia  repubblica. 
<  Ho  spedito  un  ufflciale  al  quartier  générale  del  Re,  cosl 
scriyeva  da  Ferrara  il  générale  Durando  a  Ferrari  il  17 
aprile,  a  prendere  per  le  operazioni  militari  le  istruzioni 
dal  re  Carlo  Alberto.  Mi  fu  risposto  dovere  Tesercito  ponti- 
ficio  costituire  la  destra  dell'esercito  regio,  operando  fra 
il  Po,  F  Adige  e  il  Mincio  d' accordo  con  questo.  Osservai 
a  taie  ordine,  che  le  provincie  venete  di  Padova  e  di  Vi- 
ceoza  sarebbero  rimaste  scoperte,  se  tutte  le  forze  aves- 
sero  eseguito  il  movimento  a  sinistra.  Vennemi  quindi  per- 
messo  di  iasciare  una  parte  délie  medesime  a  proteggere  il 
Padovaao.  »  Il  Re,  dappoichè  seppe  che  l'armi  di  Nugent 
perturbavano  le  Venezie,  avrebbe  dovuto  inviare  siibito  su- 
bito il  générale  Durando  a  difendere  le  provincie  minacciate 
d' invaaione  e  liberar  quelle  che  dal  nimico  erano  state  già 
occupate;  al  contrario,  con  mal  consiglio  lo  tenne  molti 
giorni  inoperoso  nel  campo  d' Ostiglia  (1).  E  fu  solo  al  25 
aprile  che  il  générale  Franzini  pregollo  di  soccorrere  con 
tutte  le  sue  forze  le  provincie  délia  repubblica  e  mandare 
a  Palmanova  il  sussidio  implorato  dal  générale  Zucchi, 
quando  Nugent  trovavasi  sul  Tagliamento  apparecchiato  a 
paasarlo,  tosto  che  fosse  restaurato  il  ponte  di  Valvasone  (2). 


(1)  Ecco  quanto  il  générale  Franzini  scriveva  il  22  aprile  da  Volta 
*1  générale  Durando:  u  Sua  Maesta,  oui  ho  avnto  l'onore  diriferire 
il  tenore  di  quanto  V.  S.  Lima  gcriveami  da  Ferrara  colla  pregiata  sua 
del  20  aprile  volgente,  approva  pienamente  le  savie  disposkioni  da  lei 
fatte,  signor  Générale,  per  soccorrere  le  provincie  del  Frinli,  e  sente 
con  piacere  che  la  S.  V.  ginnga  oggi  in  Ostiglia  colle  rimanenti  sne 
foize.  Sua  Maesta  desidera  che  ella,  signor  Générale,  si  fermi  in  Osti- 
glia e  ivi  aspetti  le  istrnzioni  che  ayr6  l'onore  di  indirizzarle  a  seconda 
délie  operazioni  che  la  Maesta  Sna  avrà  divisato  di  fare,  affinchè  possa 
ella  con  le  sne  cooperare  all'esecuzione  loro.  » 

(2)  11  25  aprile,  dal  qnartiere  générale  di  Volta,  Franzini  scriveva 
cosi  a  Durando,  ancora  campeggiante  Ostiglia  : 

«  Il  signer  générale  Zucchi  scrive  a  Sua  Maesta  per  un  pronto  sus- 
*tiio  a  Palmanova  di  cinquecento  uomini;  e  Sua  Maesta  prose  in  con- 


356  OAPITOLO  VIII. 


La  prima  mossa  di  Durando  fu  rapidissima,  awegnachè  ia 
tre  alloggiamenti  soltanto  si  fosse  recato  da  Ostiglia  a  Tre- 
viso  ;  quella  da  Bassano  a  Piazzola  —  fatta  dopo  Taffronto 
di  Ferrari  a  Cormida  e  dopo  la  fuga  de*  Pontifici  aile  Ca- 
strette  —  fu  in  vero  molto  saggia,  potendo  da  Piazzola 
portarsi  a  difendere  il  passo  di  Fontaniva  e    coa  celere 
mossa  portarsi  a  Padova  per  proteggerla  contro  gli  assalti 
di  Nugent  ;  onorevolissima  per  Durando  fu  la  difesa  di  Yi- 
cenza.  Ma  egli  poi  non  seppe  raccogliere  a  tempo  l'eser- 
cito  suo;  anzi  lasciô  le  sue  genti  disperse  per  modo  da  non 
potersi  al  bisogno   vicendevolmente  soccorrersi;  mentre 
avrebbe  dovuto  con  la  sua  divisione  tenere   Belluno,  po- 
stura  strategicamente  e  tatticamente  importantissima,  « 
far  difendere  la  Piave  dalle  schiere  di  Ferrari  e  di  La- 
marmora;  di  Treviso  nulla  aveva  a  temere  essendo  da 
buon  polso  di  armati   munita.  —  Respinto  da  Belluno  e 
superatasi  da  Nugent  la  Piave,  Durando,  con  la  destra 
appoggiandosi  a  Padova  e  con  la  sinistra  a  Bassano,  poteva 
a  lungo  resistere  su  la  Brenta:  in  fine  poi»  se  dalle  armi 
preponderanti  del  nimico  fosse  stato  costretto  a  lasciare 
quel  flume,  rimanevagli  Vicenza,  rimanevangli  i  colli  Berici, 
posture  quasi  insuperabili  se  difese  da  tutto  l'esercito  poo- 
tificio,  il  quale  diede  prova  luminosa  di  quanto  valesse  nel 
respingere  gli  assalti  di  Thurn,  corne  sopra  narrammo. 
Allora  che  Nugent  trovavasi  col  grosso  del  suo  esercitoa 
Belluno,  non  sarebbe  forse  stata  impresa  facilissima  sape- 
rare  la  Piave  presso  Valdobbiadene,  per  cadere  su  la 
retroguardia   austriaca,   campeggiante  Susigana  sotto  il 
comando  di  Schaffgotsclie,  e  levarle  la  via  di  Belluno  ?- 


siderazione  la  condizione  délia  Venezia,  e  mentre  mi  ordina,  signor 
Générale,  di  pregarla  a  soccorrere  con  tutte  ile  sue  forze  le  provincie 
délia  repubblica  che  sono  minacciate,  desidera  pare  che  V.  S.  Hl°* 
mandi  snbitamente  a  Palmanova  il  chiesto  sussidio,  o  in  quella  dire- 
zione.  »  Bicordiamo  qui,  che  in  quella  fortezza  troyavaai  già  una  coœ- 
pagnia  di  artiglieri  sardi.   . 


l'ksbbcito  pontificio  wellb  vknezie,  egg.  357 


Poco  appresso,  alla  meta  di  maggio,  Durando  e  Ferrari  rac- 
coglievano  le  loro  legioni  nei  dintorni  di  Mogliano  e  Me- 
stre  per  difendere  Venezia,  che  il  nimico  non  pensava 
punto  adassaltare;  délia  quale  mossa  informato  Nugent, 
quando  stava  in  Visnadello,  senza  por  tempo  in  mezzo 
toglievasi  giù  dall'  impresa  di  Treviso  e  nel  silenzio  délia 
notte  del  18  maggio,  levato  il  campo,  correva  alla  Brenta, 
sorprendeva  e  impadronivasi  del  ponte  di  Fontaniva,  di  poi 
tentava  Vicenza.  E  Durando?  Egli  perdeva  cinque  giorni 
interi  nello  spiare  gli  andamenti  degli  Austriaci  e  in  cer- 

care  d'indoyinarne  i  disegni! Allora  corne  sempre  egli 

lasciô  ail*  awersario  il  vantaggio  di  yenire  primo  aile  of- 
fese,  dimentico  del  gran  principio  di  guerra,  che  colui  il 
quale  aspetia  il  nimico,  è  battuto  su  qualche  parte  délie  sue 
battaglie  prima  ancora  cCessere  avoerttto  delfassalto  (1). 

Dopo  la  partenza  délie  milizie  stanziali  e  délie  legioni 
per  Timpresa  dell'indipendenza  nazionale,  Roma  aveva  ri- 
preso  il  suo  aspetto  tranquillo  e  sereno  ;  serenità  e  quiète 
perô  che  dovevano  di  li  a  non  molto  venire  nuoramente 
«convoite.  —  05  aprile  il  générale  Durando  aveva  pub- 
blicato  in  Bologna  un  manifeste  ai  soldati,  nel  quale,  lo- 
àato  il  Sommo  Ponteflce  d'avere  benedetto  aile  armi  unité 
délia  Ohiesa  e  délia  Sardegna,  chiamava  quelli  a  guerra 
contra  TAustria,  che  alla  croce  di  Cristo  avevala  già  mossa  ; 
chiamavali  altresi  a  punire  i  profanatori  dei  templi,  gli  uc- 
ciditori  dei  fratelli  lombardi  ;  invitavali  a  portare  sul  petto 
la  croce,  per  la  quale  vincerebbero  i  nimici  d'Italia;  Dio 
to  vuole,  questo  doveva  essere  il  loro  grido  di  guerra.  — 
Le  parole  di  Durando,  in  verità  piene  d'amor  patrio  e  di 
rispetto  alla  religione,  turbarono  l'animo  del  timido  Pon- 
^efice,  che  voleva  andassero  sue  genti  a  custodire  il  con- 
fine dello  Stato,  non  a  guerreggiare  Timperio.  Il  Governo 


(1)  Jomini,  Traité  des  grandes  opérations  militaires;  voL  m,  cart  846. 


868  OAFXTOLO  VIII. 


di  Vienna,  cui  era  nota  la  debolezza  di  Pio  IX,  erasi  volto 
per  aiuti  ai  Vescovi  cattolici  délia  Germania,  i  quali  allora 
protestarono  veementemente  contra  l'ingiustizia  di  quella 
guerra,  e  ardirono  persino  di  minacciare  uno  scisma,  di 
separarsi  dalla  Santa  Sede,  se  dal  Vaticano  non  venisse 
apertamente  scomunicata  (1).  E  i  Gesniti  —  che  papa  Clé- 
mente XIV,  del  quale  non  saprei  dire  se  sieno  più  da  lodarsi 
le  cristiane  virtù  o  la  sapienza  nel  governo  délia  Chiesa, 
aveva  condannato  per  liberare  questa  dagli  scandali  di  cui 
avevanla  ripiena  (2)  —  soffiavano  allora  più  che  mai  nel 
fuoco  délia  discordia.  Con  le  subdole  arti  di  lor  fina  poli- 
tica,  che  un  tempo  avevali  condotti  a  signoreggiare  nelle 
Corti  dei  maggiori  principi  d'Europa,   diventarono  oltra- 
possenti  in  Vaticano;  e  col  far  nascere  gli   scrupoli  del 
guerreggiare  nella  coscienza  timorosa  del  Pontefice,  rie- 
scirono  a  padroneggiarne  allora  e  di  poi  la  volontà,  e  ser- 
virons! délia  religione  per  risalire  a  quella  potenza,  di  cui 
erano  stati  cupidissimi  sempre.  Frutto  di  mira  si  raondana 
e  si  bassa  fu  lo  appannarsi  délia  luce  fulgidissima,  di  cui 
Pio  IX,  al  suo  avvenimento  alla  sedia  di  Pietro,  aveva  fatto 
risplendere  il  Paçato.  —  Il  29  aprile,  in  mezzo  ai  cardi- 
nali   raccolti  in  solenne    assemblea,  il  Sommo   Pontefice 
pronunciô  concistoriale  allocuzione.  Nel  ricordare  il  per- 
dôno  concesso  a  coloro  che  un  giorno  avevano  mancato 


(1)  La  minaccia  fatta  al  Pontefice  d'allontanarsi  dalla  Chiesa  di  Bon* 
se  non  disdicesse  quella  guerra,  prova  la  poca  religione  dei  VescoTi 
cattolici  délia  Germania;  i  quali  sarebbersi  tolti  alla  obbedien»  del 
capo  supremo  délia  loro  Chiesa,  s'egli  avesse  niegato  di  soddisfare  alla 
domanda  messagti  innanzi,  e  che  riferivasi  ad  aflare  tutto  mondano;  e 
quella  minaccia  prova  vie  più  la  incompatibilité  dei  due  poteri,  #*■ 
tuale  e  temporale,  in  una  istessa  persona. 

(2)  Sint  ut  sunt,  aut  non  tint,  cosl  rispondevano  i  Gesniti  snper- 
bamente  e  irreligiosamente ,  corne  scrisse  Cesare  Balbo,  allô  invito 
di  riformare  la  loro  societa.  —  Clémente  XIV  —  délia  femiglia  G*»- 
ganelli  —  diede,  il  21  luglio  1773,  il  brève  d'abolûione  délia  comp* 
gnia  ignariana. 


L'B8EBCIT0  PONTIFICIO  MXLLB  VXNXZIB,   EOC.  359 

di  fedeltà  al  suo  Governo,  le  riforme   introdotte   nell'am- 
ministrazione  délia  cosa  pubblica,  le  liberali  istituzioni,  la 
nuova  forma  data  al  reggimento  dello  Stato  quale  chiede- 
vanla  le  mutate  condizioni  d'Europa,  i  molti  benefici  com- 
partiti  ai  sudditi  dal  cominciamento  del  suo  principato  a 
quei  giorni,   alloutanava  da  se  ogni   partecipazione   alla 
guerra,  che  allora  combattevasi  sul  Mincio  e  su  l'Adige, 
amando  egli  d'eguale  amore  tutti  i  popoli  e  tutti  i  paesi  ; 
in  oltre,  affermava  d'avere  spedito  l'esercito  a  Bologna  e  a 
Ferrara  soltanto  per  difendere  l'integrità  e  la  sicurezza 
degli  Stati  délia  Chiesa,  non  contra  l'imperio  ;  in  fine,  re- 
spingeva  i  consigli  di  chi  avrebbelo  voluto  capo  délia  con- 
federazione  italiana,  da  lui  chiamata  nuova  repubblica  di 
tutti  i  popoli  cTItalia.  —  Pio  IX,  che  poco  tempo  innanzi 
avea  proferito  le  virtuose  parole:  bas  tare  a  lui  di  far  salva 
la  religione,  in  quella  allocuzione  nulla  disse  délia  indipen- 
denza  e  liberté,  délia  patria;  le  quali,  da  lui  stesso  santi- 
flcate,  dovevano  tra  non  molto  venire  oppresse  daU'armi 
straniere  chiamate  dal  Vaticano  alla  iniqua  impresa  !  Nel 
concistorio  parlô  dello  Stato  corne  di   cosa  propria,  e  gli 
iuteressi  di  questo  sceverô  da  quelii  délia  nazione  :  i  par- 
tigiani  dell'Austria  e  i  nimici  dell'Italia  avevano   vin  ta  la 
coscienza  paurosa  del  Pontefice.  —  Appena  conobbesi   in 
Roma  l'allocuzione  di  Pio  IX,  i  cittadini  si  mossero  a  ro- 
more;  e  se  l'illustre   esule   pesarese,    caro  al  popolo  per 
l'onestà  del  carattere  e  per  lo  ingegno  preclarissimo,  non 
avesse  con  la  parola  sua  éloquente  calmato  i  tumultuanti 
e  costrettili  a  porre  giù  le  ire  e  i  sentimenti  di  vendetta^ 
che  fortemente  agitavanli,  la  città  sarebbesi  riempita  di 
gnai!  E  i  Ministri  —  cui  presiedeva  il  cardinale  Antonelli 
—  non  approvando  l'allocuzione  concistoriale,  ne  potendo 
trovar  modo  di  condurre  il  Sommo  Pontefice  a  concilia- 
zione  dignitosa  col  popolo  suo  —  causa  la  doppia  auto- 
rità  di  sacerdote  e  di  principe  che  stava  in  Pio  IX  —  fe- 
^ro  rinunzia  al  loro  offlcio.  Allora  il  Papa,  fatto  venire  a 
se  il  conte  Terenzio  Mamiani,  pregavalo  di  cercare  nuovi 


360  CAPITpLO   VIII. 


Ministri  e  di  presiederli  ;  e  Mamiani,  accettato   quell'oiio- 
revole  incarico,  chiamava  a  compagni  nel  reggimento  délia 
cosa  pubblica  il   conte  Marchetti,  gli  awocati  de  Rossi, 
Galetti  e  Lunati,  il  principe  Doria  Pamphili,   il  duca   di 
Rignano  ;  e  il  nuovo  Governo,  insediatosi  il  4  maggio,  ebbe 
dal  suo  présidente  nome  e  direzione.  Dissipata  la  tem  pesta, 
la' quale  aveva  turbata  la  pace  délia  metropoli  del  mondo 
cristiano  e  scoverto  le  perfide  trame  dei  nimici  d'Italia  e 
délia  sua  libertà,  tornarono  i  giorni  lieti   per  Roma  ;  ma 
non  tornô  più  nel  popolo  in  tutta  sua  pienezza  la  fede  che 
un  giorno  aveva  riposto  nel  Sommo  Ponteflce.  —  Pio  IX, 
il  quale,  aile  parole  di  concordia,  di  rinnovamento  civile 
e  di  indipendenza  patria  pronunciate  al  suo  salire    alla 
sedia  di  Pietro,  aveva  veduto  stringerglisi  intorno  tutti  i 
popoli  délia  penisola,  correre  alla  guerra  con  la  effigie  sua 
sul  petto,  e  nel  caldo  délia  mischia  invocare  il  suo  nome, 
disertô  dalla  bandiera  da  lui  stesso  innalzata:  ondeallora 
andô  perduta  la  principale  forza  morale  délia  causa  natio- 
nale, cKegli  non  aveva  mai  inteso  —  e  queste  son  sue  parole 
—  di  condannare.  Disse  di  aborrire  la  guerra,   che  com- 
battevasi  per  quella  libertà,  di  cui  Oristo  era  stato  primo 
a  bandirla  in  su  la  terra;  in  fine,  abbandonô  un   popolo, 
il  quale,  stanco  délie  oppressioni  e  tirannie   patite    per 
tanti  e  tanti  secoli,  erasi  levato  in  armi  corne  un  sol  uomo 
per  redimere  la  patria  dal  servaggio  straniero  (1).   Ma- 


(1)  «  In  mezzo  a  questi  tunmlti  alcuni  cardinali  e  alcuni  gesuiti  cou 
falsi  passaporti  tentarono  scapparsela  ;  ma  loro  non  fa  possibile,  perché 
e  gli  uni  e  gli  altri  vennero  scoperti  dal  popolo:  forono  rimandati  i 
primi,  ma  si  arrestarono  i  secondi  :  ben  si  vedeva  che  una  mano  segreta 
aveva  aggirato  il  Papa  e  operava  in  qnesto  subbuglio  appoggiandosi 
alla  ribaldaglia,  délia  quale  alcuni  corsero  aile  carceri  per  disarmare 
le  sentinelle  cittadine;  la  quale  cosa  non  poterono  i  tristi  ottenere. 
perché  accorsero  cencinquanta  uomini  di  milizia  cittadina  a  rinforzare 
quel  corpo  di  guardia  e  i  mariuoli  fuggirono,  lasciandone  perd  parecchi 
nelle  mani  dei  civici,  i  quali  li  posero  in  buona  custodia,  insieme  ad 
un  cotai  Neri,  direttore  in  capo  délie  carceri  nuove,  contra  il  quale  gia 


L'X8BB0ITO  pontificio  nxllb  vbnbzib,  xcc.  361 

miani,  tosto  ch'ebbe  preso  le  redini  del  Governo,  prima- 
mente  decretava,  si  ordinasse  un  esercito  di  riscossa  di 
sei  mila  soldati,  il  quale,  alla  bisogna,  dovesse  afforzare 
quello  che,  duce  il  générale  Durando,  guerreggiava  nelle 
provincie  yenete;  poscia  licenziava  dalla  Corte  pontiflcia 
lambasciatore  austriaco,  il  conte  Lutzow;  e  faceva  da 
Pio  IX  deputare  Luigi  Carlo  Farini  al  campo  di  Carlo  Al- 
berto, per  offrire  al  Re  la  sua  mediazione  corne  principe 
di  pace,  nel  senso  sempre  di  stabilire  la  naturalità  ita- 
liana  (1);  in  oltre,  spediva  monsignor  Morichini  all'Impe- 
ratore  d'Austria,  di  quei  giorni  in  Innspruck,  cui  anche 
scriveva  esortandolo  a  far  cessare  le  sue  armî  da  una 
guerra  che  traeva  con  se  funesta  série  di  calamità;  e  il 
Monarca  austriaco  manda  va  il  prelato  romano  a  Vienna 
per  trattare  di  pace  coi  Ministri  suoi;  tentativo  saggio  e 
onesto,  cui  non  sorti  risultamento  felice. 

In  quel  mezzo  giugneva  in  Roma  Vincenzo  Gioberti,  il 
quale,  dopo  aver  più  volte  parlato  col  Pontefice  délie  fac- 
cende  d'Italia,  agli  amici  che  interrogavanlo  intorno  alla 
mente  e  ai  disegni  di  lui,  rispondeva  :  ~  Stessero  di  buon 


da  gran  tempo  erasi  levata  la  voce  del  popolo.  Imprigionossi  anche  il 
custode  délia  casa  di  pena  aile  Terme,  accusato  di  tradimento  per  aver 
tentato  di  aiutare  la  fuga  de'  condannati  commessi  alla  sua  yigilanza.  » 

Pisb  Luigi  Dohini,  Commeniari  délia  Rivoluzione  Italiana,  eart.119; 
Torino,  1848. 

(1)  Nella  lettera  scritta  il  12  maggio  dal  cardinale  Antonelli  a  Farini 
sono  a  notarsi  le  segmenta  parole: 

«  Il  Santo  Padre  nella  sua  allocnzione  non  si  ô  menomamente  ma- 
ûfestato  contrario  alla  naturalità  italiana,  ed  ha  solo  detto  che  a  lui 
corne  principe  di  pace  e  padre  comnne  di  tutti  i  fedeli  rifaggiva  IV 
aùao  dal  prender  parte  alla  gnerra,  ma  che  non  vedeva  in  che  modo 
arrebbe  potnto  trattenere  Tardore  de'  suoi  sudditi.  Mostrava  poi  la  sod- 
disfazione  che  avrebbe  provato  l'animo  suo  se  ayesse  potnto  essere  me- 
diatore  di  pace.  Da  qnesto  concetto,  che  è  bene  spiegato  nella  allocn- 
zione, ella  pensa  che  opportonamente  potrebbe  in  oggi  il  Santo  Padre 
poîre  la  sua  mediazione  corne  principe  di  pace,  nel  senso  sempre  di 
stabilire  la  naturalità  italiana.  » 


.362  CAPITOLO  VIII. 


animo,  avvegnachè  il  Papa  fosse  iialiano  di  cuare  e  pronto 
a  concorrere  con  tutte  le  sue  forze  alla  vittoria  deU'indi- 
pendenza  patria.  —  Le  parole  del  grande  filosofo,  se  val- 
sero  a  confortare  alcuni  a  non  disperare  délia  causa  na- 
zionale,   non  bastarono  perô  a  tranqaillare  i  più.  Erano 
allora  troppo  manifesti  gli  awolgimenti  di  quella  associa- 
zione,  che  con  lena  instancabile  lavorava  a  danno  d'Italia 
e  che  il  Ponteflce  non  poteva  confondere,  non  possedendo 
egli  la  sapienza,  ne  il  coraggio  di  Clémente  XIV,  e  nem- 
meno  eragli  possibile  di  togliersi  dai  raggiri  suoi,  non  avendo 
la  fortezza  d'animo  e  la  potente  volontà  di  papa  Oiulio  e 
di  Leone.  Apostolo  délia  concordia  e  délia  unione  tra  So- 
vrani  e  sudditi,  tra  governanti  e  governati,    Gioberti  le 
predicava  in  Roma,  corne  avevale  bandite  già  nelle  altre 
terre  d'Italia,  in  quei  giorni  da  lai  yisitate.  S'egli  fa  leale 
fautore  délia  lega  dei  principi,  fu  altresi  lodatore  troppo 
appassionato  délie  virtù  del  re  Carlo  Alberto:  onde  i  suoi 
nimici  —  e  ne  contava  dimolti  —  sopra  tutti  poi  i  Gesuiti, 
de'  quali  aveva  svelato  le  brutture,   tentarono  perderlo 
nell'opinione  délia  parte  libérale,  accusandolo  d'essere  nnl- 
Taltro  che  an  commissario  del  Re  sardo,  e  ch'egli  mima 
soltanto  a  fare  potente  la  casa  di  Savoia,   anche  a  danno 
degli  altri  principi  délia  penisola.  —  Eletti   dal  popolo  i 
suoi  rappresentanti  nel  Parlameato,  e  creati  dal  Governo 
i  membri  dell'alta  Consulta,   al  mezzogiorno  del  5  giagno 
il  cardinale  Altieri  in  nome  del  Ponteflce  apriva  i  Consigli 
législative  per  la  solenne  ceremonia  raccolti  nel  palazzo 
délia  Cancelleria.  —  «  Per  voi,   disse  il  Cardinale  ai  De- 
putati  del   popolo  e  ai  membri  délia  Consulta,  il  Santo 
Padre  spera  di  vedere  ammigliorato  il  governo  délia  cosa 
pubblica;  egli  spera  che  le  novelle  istituzioni,  da  voi  fe- 
condate,  abbiano  a  dare  quei  béni,  che  nel  concederle  ebbe 
di  mira  di  ottenere.  Alla  vostra   lealtà  ei  si  raccomanda 
e  aile  vostre  cure  d'ordine  e  di  concordia;  con  la  con- 
cordia la  libertà  sarà  a  tutti  profittevole  ;  e  per  essa  ver- 
ranno  le  buone  leggi,  le  larghe  riforme  e  le  più  savie 


L'SBBBCITO  POHTITICIO  V1LLS   VBHBZIB,   X00.  363 

istituzioni.  »  —  Il  discorso  dell'Altieri,  nel  quaie  non  fu 
parola  che  d'Italia  parlasse,  venne  ascoltato  con  digni- 
tosa  freddezza  ;  ma  siccome  nutrivasi  ancor  fede  nel  Pon- 
tefice,  cosi,  quando  il  cardinale  si  tacque,  l'Assemblea  pro- 
ruppe  in  ewiva  a  Pio  IX.  Il  9  giugno  i  due  Parlamenti 
riunironsi  nelle  stanze  loro  assegnate  e  diedersi  subito 
al  lavoro.  Dinnanzi  ai  rappresentanti  del  popolo  Mamiani 
parlé  parole  piene  di  sentimenti  religiosi;  egli  pose  Pio  IX 
mile  alte  regioni  délia  sua  autorità  céleste  e  nelle  se- 
rené  sfere  del  dogma  per  purgare,  benedire  e  perdo- 
nare.  Disse  in  oltre  che,  corne  principe  costituzionale  egli 
aveoa  lasciato  alla  sapienza  dei  Deputati  del  popolo  la 
maggiore  parte  délie  faccende  temporali  ;  e  il  suo  Go- 
verno aver  fidato  a  Carlo  Alberto  il  comando  délie  mi- 
Uzie  ponti/ïcie  in  guerra.  Lodô  in  fine  il  Sovrano  Ponte- 
fice  Cesser  si  fatto  mediatore  di  pace  tra  VItalia  e  VAustria, 
assecondando  in  tal  modo  gli  impulsi  del  suo  cuore  apo- 
Btolico  e  italiano.  Allora  che  Mamiani  ebbe  terminata  la 
sua  orazione,  l'Assemblea  unanime  e  con  sommo  entusiasmo 
applaudi  al  sapiente  Ministro;  il  quale,  allora  che  ai  prin- 
cipe di  Oanino,  chiedente  se  le  sue  parole  esprimessero 
soltanto  la  politica  del  Governo  od  anche  il  pensiero  del 
Sovrano,  ebbe  risposto:  il  suo  discorso,  opéra  di  tutti  i 
Ministri,  essere  stato  pienamente  approvato  dal  Sommo 
Ponteflce,  i  Deputati  vennero  fuora  con  nuovi  e  più  fra- 
gorosi  evviva. 

Mentre  tali  fatti  seguivansi  in  Roma,  Napoli  insangui- 
aavasi  per  tradimento  del  Borbone,  il  cui  Governo  era 
£&  stato  giustamente  chiamato  negazione  di  Dio>  nome 
°fce  la  storia  scrisse  in  sue  pagine  per  tramandare  alla 
Postérité,  Il  re  Ferdinando  —  ch'era  all'Austria  devotissimo 
Per  avère  essa  saivata  un  di  la  corona  al  padre ,  era  av- 
verso  al  Papa  perché  con  le  riforme  aveva  dato  principio 
e  direzione  al  risorgimento  italiano,  e  odiava  Carlo  Alberto 
di  cui  temeva  l'aocrescere  délia  potenza  —  cercava  i  modi 


364  OAPITOLO   VIII 


di  perdere  la  causa  delilndipendenza  patria,  per  la  quale 
allora  combattevasi  in  Lombardia  e  nelle  Venezie.  Costretto 
a  mandare  contra  l'alleato  suo,  rimperatore,  parte  dell'e- 
sercito  e  dell'armata,  egli  andava   perô  studiandosi  di  far 
nascere  pretesti,  valevoli,  almeno  in  apparenza,  a  fargli 
recuperare  l'antica  aatorità  di  dèspota,  cui  a  malincuore 
aveva  rinunciato,  e  a  richiamare  nel  reame  l'armi  inviate 
alla  guerra,  e  ne'  suoi  porti  i  legni,  che  navigavano  già  nelle 
acque  dell'Adriatico  :  onde  sarebbe  presto  rovinata  la  for- 
tana  del  rivale  suo,  a'  disegni  del  quale  in  sul  comincia- 
raento  délie  ostilita  erasi  mostrata  tanto  favorevole.  Il  Boi> 
bone,  che  diceva  ingiusta  la  guerra  mossa  alVAustria,  e 
che,  se  non  aveva  fatto  opposizione  alto  inviarsi  di  sue 
navi  a  Venezia,  non  avevalo  perô  approvato,  in  ogni  ma- 
niera possibile  erasi  dato  a  creare  ostacoli  alla  partenza 
deU*esercito  di  Pepe,  e,  questa  fermamente  poi  risoluta,  a 
trovarne  altri  per  ritardarne  lo  avvicinarsi  al  Po  ;  ne  parlo 
di  valicare  questo  fiume,  avvegnachè  sia  noto  a  tutti  che, 
legato  da  segreti  patti  airAustria,  non  ostante  ei  si  dicesse 
alla  indipendenza  italiana  favorevolissimo,  il  25  aprile 
avesse  spedito  al  campo  di  Carlo  Alberto  il  capitano  Spon- 
zilli,  in  apparenza  per  accordarsi  col  Re  intorno  a  quanto 
dovevasi  operare  dalVesercito  suo,  in  verità  poi  per  ordi- 
nare  al  primo  battaglione  di  volontari  e  al  decimo  reggi- 
mento  di  fanti  napolitani  —  che  sopra  vedemmo  recarsi, 
per  la  via  di  Livorno,  a  Lombardia  —  di  ripassare  il  Po 
per  unirsi  aile  schiere  di  Pepe.  Nella  lettera  del  Ministro 
délie  arm»  a  Sponzilli  troviamo   parole  di  rimprovero  al 
colonneilo  Rodriguez,  comandante  di  quel  reggimento,  per 
avère  valicato  il  fiume  non  ostante  gli  ordini  datigli  (1):  e 


(1)  «  Signor  capitano;  si  servira  di  awisare  in  nome  di  questo  real  mi- 
nistero  di  guerra  e  marineria  al  signor  colonneilo  Rodriguez,  comandante 
il  decimo  reggimento  che  trovasi  nell'alta  Italia,  e  che  per  le  précèdent! 
disposizioni  dategli  non  avrebbe  doruto  valicare  il  Po,  che  il  detto 
reggimento  resta  sotto  gli  ordini  di  S.  E.  il  tenente  générale  baronc 


l'bsbbcito  poktifioio  nblls  vbnkzib,  bcc.  365 

diciamolo  in  omaggio  alla  lealtà  e  aironore  degli  ufficiali, 
dei  soldati  e  volontari  napolitani,  avère  essi  niegato  d'obbe- 
dire  a  chi  volevali  vituperati  per  sempre,  e  altresi  combattuto 
strenuamente  nella  guerra  del  nazionale  riscatto.  —  Corne 
il  générale  Pepe  doveva  arrestarsi  con  Y  esercito  al  Po, 
cosi  Tammiraglio  De  Gosa  doveva  con  l'armata  starsi  ino- 
peroso  in  faccia  ai  nimici,  avendo  esso  ricevuto  un  plico 
suggellato,  che  aperto,  quando  stava  per  venire  aile  mani 
con  gli  Austriaci,  vi  trovava  Tordine  di  non  assaltarli  mai; 
il  re  Ferdinando  fu  sempre  maestro  neli'arte  di  dissimulare 
e  di  tradire.  Nel  deputare  Leopardi  a  rappreseûtare  il  suo 
Governo  presso  Carlo  Alberto,  vietavagli  di  stringere  re- 
lazioni  d'amicizia  o  di  politica  col  rappresentante  di  Lom- 
bardia;  e  Leopardi  ebbe  rimproveri  dal  Ministro  del  Bor- 
bone  per  avère  risposto  a  una  lettera  del  Governo  di 
Milano:  forse  fra  i  patti  che  legavano  il  re  all'Austria 
esisteva  quello  di  non  riconoscere  in  qualsiasi  modo  la 
3ollevazione  lombarda.  Poco  innanzi  il  15  maggio,  giorno 
<lesignato  alla  convocazione  dei  Parlamenti  nazionali,  Na- 
poli  veniva  agitata  da  una  fazione  di  gente  partigiana 
dell'Austria  e  di  Ferdinando,  re  despotico  non  coslituzio- 
nale;  essa  cospirava  a  danno  délia  libertà  patria  e  all'im- 
presa  parricida  guidavala  lo  stesso  Borbone;  il  quale  mi- 
rava  muovere  la  città  a  romore  e  a  tumulto,  a  fine  d'avere 
pretesti  d'intervenire  con  le  armi  per  ritornarla  aU'ordine 
aatico.  La  trama  venne  fortunatamente  sventata  da  coloro 
che  attenti  spiavano  la  Corte  regia  —  vera  fucina  di  de- 
litti  politici  —  e  la  casa  d' un  alto  personaggio  austriaco, 


D.  Guglielmo  Pepe,  comandante  in  capo  l' esercito  di  spedizione  che 
si  va  a  rinnire  dietro  il  Po,  e  che  perciô  eseguisca  quel  tanto  che  dal 
detto  signor  générale  gli  verra  ordinato.  Simile  awiso  lo  passera  al 
primo  battaglione  dei  volontari  napolitani,  che  avrebbe  dovnto  a  qne- 
^t'ora  rinnirsi  al  decimo  reggimento  e  dipendere  dal  detto  colonnello.  » 
Qnesta  lettera  del  Ministro  sopra  la  gaerra,  scritta  al  capitano]  D. 
Francesco  Sponzilli  da  Napoli,  ô  del  3  maggio  di  quell'anno  1848. 


366  capitolo  vm. 


di  que1  giorni  in  Napoli  (1);  non  poteyano  perô  mancare  al 
Re  i  pretesti  per  compiere  i  suoi  perfidi  disegni.  I  rappre- 
sentanti  del  popolo  —  chiamati  alla  metropoli  tre  giorni 
innanzi  il  riunirsi  dei  Parlamenti  per  appareochiarsi  alla 
solenne  ceremonia  e  preparare  i  lavori  —  raccoltisi  il 
13  maggio  nel  palazzo  del  Coraune  in  Monte  Oliveto,  pre- 
sero  a  discutera  intorno  al  giuramento,  che  dovevano 
coi  Part  prestare  alla  costituzione  del  10  febbraio  di  quel- 
l'anno  1848.  Siccome  corroya  fama,  volesse  il  Borbone  im- 
porre  loro  di  giurare  osservanza  pura  e  semplice  a  quella 
costituzione;  onde  nulla  sarebbe  stata  l'autorité  del  Parla- 
mento;  in  oltre,  che  nel  giurare  fedeltà  al  Re  del  regno 
délie  Due  Sicilie  essi  venivano  ad  approvare  la  gaerra 
civile  (2),  cosi  l'Àssemblea,  seduta  s  tante,  inviava  ai  Mi- 
nistri  dieci  suoi  membri  a  pregarli  di  togliere  via  ogni 
causa  di  perturbamento;  e  quelli,  accondiscendendo  a  do- 
manda  si  onesta  e  savia,  abolirono  gli  articoli  del  giura- 
mento nel  manifeste  che  dovevano  pubblicare  il  giorno 
appresso;  riserbandosi  di  dettarli  di  poi  secondô  giustizia  e 
di  far  quello  più  tardi  prestare  dai  Parlamenti.  Il  consiglio 
prudente  e  sennato  dei  Ministri,  che  toglieva  ogni  causa 
di  popolari  sommosse,  non  piacque  al  Borbone;  il  quale, 
deliberato  di  opprimere  la  parte  libérale  per  riprendere 
piena  e  intiera  Y  antica  autorità ,  ordinô  di  stampare  nel 
manifeste  del  Governo  il  giuramento,  quale  egli  avevalo 
dettato,  e  che  la  solenne  ceremonia  dovesse  tenersi  nel 
tempio  di  S.  Lorenzo.  A  taie  ordine  l'Assemblea   aveva 


(1)  D  13  maggio  era  il  giorno  flasato  dai  cospiratori  per  levare  U 
città  a  tumulto. 

(2)  «  Io  giuro  di  professare  e  far  professare  la  religione  cattofica, 
apostolica,  romana. 

u  Io  giuro  fedeltà  al  Re  del  regno  délie  Due  Sicilie. 
u  Io  giuro  di  osservare  la  costituzione  conceduta  dai  Re  il  10  febbraio.  » 
Queato  il  giuramento  proposto  da  Ferdinando  ai  rappreaentanti  del  po- 
polo e  ai  Pari  del  Regno. 


l'xssboito  pontificio  hslu  vbkbzi»,  sec.  367 

gik  niegato  d'obbedire,  volendo  esaa  —  siccome  costumasi 
presso  tutte  le  nazioni  rette  da  costituzioni  —   dare  il 
giuramento  nella  propria  Caméra  e   nelle   mani  di  chi 
sarebbe  chiamato  a  presiederla.  I  Miaistri,  non  potendo 
conàarre  il  Re  a  piii  savio  consiglio,   nel  rinunziare  al 
proprio  officio  ricusarono  di  soscrivere  il  manifesta;  onde 
il  Borbone   fa  costretto  di  mandarlo  aile  stampe  senza  il 
loro  nome,  ciô  che  era  contrario  aile  leggi  délia  costitu- 
zione,  che  fanno  i  Ministri  mallevadori  di  tutti  gli  atti 
del  Governo;  i  quali  allora,  per  assecondare  ai  desidèri 
dell'Assemblea,  riederono  ai  Re  per  tentare  di  rimuoverlo 
da'  suoi  tristi   propositi.  In  sul  cadere  del  giorno  il  mi- 
ni stro  Conforti  recô  ai   rappresentanti  del  popolo  l'ag- 
giunta  fatta  dal  Monarca  all'ultimo  articolo  del  giuramento: 
salvo  le  leggi  di  svolgimento  daportarsi  dalle  due  Camere 
e  dal  Re.  —  Le  parole  :  leggi  di  svolgimento,  facendo  na- 
scere  in  molti  il  dubbio  che  il  Borbone  intendesse  conce- 
dere  soltanto  la  facoltà  di  svolgere  e  di  applicare  lo  Star 
tuto  con  leggi  supplementarie  e  organiche,  non  già  quella 
di  modifleare  la  costituzione,  respinsero  l'aggiunta  pro- 
posta dal  Re,  di  accordo  in  ciô  coi  Pari,  i  quali  avevano 
mandate  aU'Assemblea  dei  Deputati  il  principe  di  Stron- 
goli  per  farle  conoscere  :  dividere  essi  pure  quel  dubbio 
coi  rappresentanti  del  popolo,  volendo  nella  grave  foc- 
cenda  trovarsi  con  essi  in  buona  armonia;  ciô  che  ri- 
velô  tutta  la  falsità  di  quanto  asserivasi  dai  nimici  alla 
libertà  patria,  che  l'Assemblea  dei  Deputati,  ritenendosi 
l'unica  e  la  yera  rappresentanza  délia  nazione,  niegasse 
di  riconoscere  Vautorità  dei  Pari. 

Era  la  notte  del  14  maggio,  quando  i  cittadini  di  Napoli, 
informati  délie  deliberazioni  del  Parlamento,  recatisi  in 
folla  in  Monte  Oliveto,  acclamavano  i  Deputati,  incorag- 
giandoli  aile  resistenze.  Alla  voce,  che  allora  correva  e 
che  i  partigiani,  o  dirô  meglio,  i  venduti  al  Borbone  anda- 
vano  spargendo,  avère  cioè  il  re  Ferdinando  risoluto  di 


368  OAPITOLO  VIII. 


fînirla  con  la  parte  libérale  e  con  la  costituzione  ed 
essere  egli  pronto  ad  mare  violenza  ait  Assemblea  nazio- 
nale>  il  popolo  fortemente  si  commosse  e  si  agité;  e,  pre- 
veggendo  vicinissimo  il  combattere,  diedesi  a  costruire  ser- 
ragli  in  via  Toledo  e  sin  presso  alla  reggia;  innaazi  alla 
quale  stavano  già  alcuni  squadroni  di  cavalli,  cui  sarebbe 
stato  facile  lo  impedire  ai  popolo  quoi  lavori  e  quelle  opère 
di  difesa.  Ornai  securo  di  conduire  a  buon  âne  i  suoi  dise- 
gni  di  sangue,  Ferdinando,  fatto  venire  a  se  Carlo  Troja, 
che  presiedeva  ai  Ministri,  simulandosi  raweduto  dell'er- 
rore  suo,  sottoscriveva  il  decreto  tanto  sospirato  (1).  Troppo 
tardi;  avvegnachè  quando  pubblicavasi  questo  decreto  le 
milizie  régie  avessero  già  assalito  il  popolo  e  le  vie  di 
Napoli  fossero  bruttate  di  sangue  cittadino.  L*  opéra  vitu- 
perevole  aveva  avuto  il  suo  infâme  cominciamento  ;  il  Bor- 
bone  traditore  dalla  reggia  solo  dirigeva  la  pugna  parri- 
cida;  proprio  lui  solo  averla  governata,  perô  che  i  Ministri, 
aborrendo  di  servire  a  principe  ucciditore  de'sudditi  suoi, 
avessero  fatto  rinuncia  al  loro  offlcio.  I  rappresentanti  del 
popolo,  desiderosi  di  salvare  ad  ogni  costo  la  libertà  e  la 
patria  dagli  orrori  di  una  lotta,  nella  quale  i  fratelli  dove- 


(1)  u  Art  I.  L'apertura  délie  Camere  riunite  e  la  lettura  del  discorso 
délia  Corona  avranno  luogo  in  qnesto  giorno  (15  maggio)  aile  ore  due 
pomeridiane  di  Francia  nella  sala  designata  ai  Deputati  nel  locale  délia 
Begia  Universita  degli  studi. 

u  Art.  II.  Il  ginramento  prescritto  dagli  articoli  12  e  13  del  Pro- 
gramma del  13  maggio  corrente  non  avrà  lnogo. 

«  Art.  m.  Le  Camere  cominceranno  a  procedere  alla  verificazione 
dei  poteri;  dopo  la  quale  i  Depntati  e  i  Pari  daranno  il  ginramento 
secondo  la  formola  seguente-:  lo  N.  N.  promette  e  ginro  di  compiere 
col  massimo  zelo  e  con  la  massima  probità  e  onoratezza  le  funzioni  del 
mio  mandato.  Prometto  e  ginro  d'essere  fedele  alla  Costituzione,  quale 
sara  svolta  e  modificata  dalle  dne  Camere  d'accordo  col  Re,  masaima- 
mente  intorno  alla  Caméra  dei  Pari,  corne  è  detto  nelTarticolo  quinta 
del  programma  del  3  aprile.  Cosi  ginro;  e  Iddio  mi  aiuti. 

«  Art  IV.  Il  nostro  Ministro  Segretario  di  Stato,  Présidente  del 
Consiglio  de' Ministri,...  n 


i/esebcito  pontiticio  nblle  VKNBZIB,  ECO.  369 


vano  uocidere  i  fratelli,  sin  dal  mattino  di  quel  giorno  fa- 

talissimo,  il  15  maggio,  avevano  mandata  alcuni  de'loroe  i 

capi  délia  Guardia  Nazionale  a  scongiurare  i  cittadini  di 

toglier  via  quoi  serragli  innalzati  a  difesa  propria,  e  dar  cosi  i 

esempio  di  moderazione  ai  provocatori  dei  tumulti  :  onde 

impedirebbesi  la  guerra  civile,  che  allora  minacciava  di 

funestare  la  città,  e  avrebbe  di  poi  riempito  di  lutti  tutto 

il  reame.  In  oitre,  a  far  conoscere  i  ioro  voti,  volgevano 

alla  Guardia  Nazionale  e  al  popolo  queste  parole:  «  La 

Caméra  dei  Deputati,  temporaneamente   riunita,  reputa 

suo  débite  di  rendere  quelle  grazie  che  puô  maggiori  alla 

gloriosa  e  intrepida  Guardia  Nazionale  di  questa  città  e  a 

questo  generoso  popolo  per  lo  dignitoso  e  civile  contegno 

che  ha  preso  per  tutelare  e  guarentire  la  nazionale  rap- 

presentanza.  Ma  essendo  l'intento,  che  tendeva  al  mag- 

gior  benessere  délia  Nazione,  stato  pienamente  conseguito, 

essa  crede  dovere  invitare  la  Guardia  Nazionale  a  fare 

scomparire  dalla  città  ogni  aspetto  di  ostilità, acciô 

si  possa  inaugurare  l' atto  solennissimo  dell'  apertura  dei 

Parlamento,  senza  alcuna,  benchè  gloriosa,  pur  dispiace- 

vole  ricordanza.  »  —  La  fazione  regia,  la  quale  non  rifug-    .  | 

giva  dal  commettere  le  più  turpi  viltà  per  conseguire  Tin-  J 

tento  suo  disonesto,  cercava  allora  di  perdere  in  faccia  ai  j 

concittadini  e  air  Italia  tutta  i  rappresentanti  dei  popolo, 

tentando  di  farii  chiamatori  dello  straniero  ;   a  provare 

la  quale  cosa,  dirô  deirinsidia  tesa  allora  aU'Assemblea; 

e  corne  questa,  mercè  la  sua  prudenza,  potesse  sfuggire  a 

vergognoso  danno.  Neila  notte  dei  14  maggio  un  officiale 

délia  squadra  francese,  di  quei  giorni  in  su  Fàncora  nel 

porto  di  Napoli,  venne  ad  offrire  al  Parlamento  in  nome 

deirammiraglio  Baudin  l'aiuto  di  sue  forze  armate.  Senza 

pop  tempo  in  mezzo  due  Deputati   recaronsi   presso  Tam- 

nairaglio  per  ringraziarlo  di  sua  offerta  generosa  e  a  pre- 

garlo  di  volersi  fare  mediatore  di  accordi  pacifici  appo  il 

Re;  affrettiamoci  a  dirlo,  tutto  era  menzogna.  —  L'As- 

semblea,  nulla  volendo  omettere  per  impedire  uno  spargi- 

*4  —  Vol.  L  Mabiihi  —  Storia  poi.  •  mil- 


370  capitolo   vin. 


mento  di  sangue,  pregô  i  Ministri  rinunziatori  di  portarsi 
nuovamente  dal  Borbone  per  supplicarlo  di  toglier  via  h 
milizia,  che  tenevasi  minacciosa  di  fronte  alla  Ouaràia 
Nazionale,  e  ciô  allô  scopo  d'allontanare  ogni  pericolo  di 
provocazione  (1).  Ma  stava  scritto  già,  che  gli  sforzi  del- 
TAssemblea  dovessero  cadere  a  vuoto.  Vestite  délie  assise 
délia  Ouardia  Nazionale,  alcune  persone  affatto  sconosciute 
agli  uomini  délia  parte  libérale,  in  compagnia  d'offlciali  del- 
lf  esercito  correvano  le  vie  délia  città  eccitando  il  popolo 
a  respingere  i  Deputati  e  i  capi  délia  Guardia  Nazionale, 
che  lo  invitavano  a  moderazione;  e  il  cannone  rispondeva 
per  Ferdinando  alla  preghiera  dei  Ministri  rinunziatori 
fulminando  i  cittadini.  La  lotta,  cominciata  poco  innanzi 
il  mezzogiorno  aile  difese  innalzate  presso  la  reggia,  in 
brève  ora  allargossi.  L' esercito,  non  ostante  incontrasse 
dovunque  gagliarda.resistenza,  giunse  perô  sempre  a  su- 
perare  ogni  ostacolo,  potente  qnal  era  per  numéro  e  per 
armi,  e  sostenuto  validamente  dalle  artiglierie  del  Castello 
Nuovo  e  dal  forte  Saut'  Elmo,  ove  comandava  il  conte  d'A- 
quiia.  Dopo  combattere  lungo  e  sangninoso  pervenuti  i 
soldati  in  Monte  Oliveto,  invasero  il  Parlamento,  nel  quale 
i  rappresentanti  del  popolo  stavano  discutendo  intorno  le 
gravi  faccende  del  giorno;  cacciati  dagli  sgherri  del  Re, 
prima  di  lasciare  quel  recinto  —  inviolabile  sempre  là 
dove  regnano  principi  che  rispettano  la  santità  dei  giura- 
menti  e  hanno  eretti  altari  alla  Oiustizia  —  i  Deputati 
unanimi  consacravano  col  loro  suffragio  la  seguente  pro- 
testa: «  La  Caméra  dei  Deputati,  riunita  nelle  sue  sedote 


(1)  u  Se  si  foBse  accolta  la  domanda  del  Consiglio  dei  Ministrii  cbe 
stette  unito  sino  aile  dieci  antbneridiane  del  15  maggio,  cioé  che  i 
soldati  si  fossero  fatti  rientrare  nei  cortili  interni  del  palaaao  ieale, 
dove  essi  non  potevano  provocare  la  Guardia  Nazionale,  il  conflitto  ve- 
rosimilmente  non  avrebbe  avnto  luogo.  » 

Relazione  dei  Commismri  fédérait  sviezeri  per  Yinchicsta  su  gU 
eecessi  commessi  dalle  milizie  evizzere  il  15  maggio  1848  inNapoU. 


Ii'xflEBCITO   PONTIFICIO   KSLLB    YBXKZIK,    TOC.  371 

preparatorie  in  Monte  Oliveto,  montre  era  intenta  a'  suoi 
îavori  e  aU'adempimento  del  suo  sacro  mandate,  vedendosi 
aggredita  con  inaudita  infamia  dalla  violenza  délie  armi 
régie  nelle  persone  inviolabili  de'  suoi  componenti,  nelle 
îuali  concorre  la  Sovrana  rappresentanza  délia  Nazione; 
protesta  in  faccia  alla  Nazione  medesima,  in  faccia  all'Ita- 
lia,  Topera  del  cui  prowidenziale  risorgimento  si  vnol 
torbare  col  nefando  eccesso ,  in  faccia  a  tutta  Y  Europa 
civile  oggi  ridesta  allô  spirito  délia  libertà,  contra  questo 
atto  di  cieco  e  incorreggibile  dispotismo;  e  dichiara  che 
essa  non  sospende  le  sue  sedute,  se  non  perché  costretta 
dalla  forza  brutale;  ma  lungi  dall' abbandonare  l'adempi- 
mento  de*  suoi  solenni  doveri  non  fa  che  sciogliersi  mo 
mentaneamente  per  riunirsi  di  nuovo  dove  e  appena  potrà, 
affine  di  prendere  quelle  deliberazioni  che  sono  reclamate 
dai  diritti  del  Popolo,  dalla  gravita  délia  situazione,  e  dai 
principi  délia  conculcata  umanità  e  dignità  nazionale  »  (1). 
—  Nessuna  Assemblea  Nazionale  vinse  mai  in  fermezza,  in 
coraggio  e  in  dignità  la  napolitana  del  1848;  i  cui  membri, 
levandosi  all*altezza  del  loro  mandate,  sfidarono  la  ferocia 
di  una  soldatesca  ebra  di  sangue  e  di  vendetta  e  manten- 
nersi  saldi  a'  quei  posti,  a'  quali  avevali  chiamati  il  suf- 
frage del  popolo,  da  essi  tante  degnamente  rappresentato. 
La  notte  pose  fine  alla  pugna,  combattuta  dai  cittadini  con 
valore,  in  verità  superiore  ad  ogni  elogio,  e  dai  soldati 
con  ferocia  da  barbari,  e  proprio  degna  di  chi  li  coman- 
dava  e  del  loro  Re  traditore  (2);  essi  uccisero  e  gittarono 


(1)  Taie  protesta  fa  sottoscritta  da  sessantasei  deputati,  quanti  cioô 
Btayanai  aUora  in  Parlamento,  il  quale  componevasi  di  novantotto.  Dei 
mancanti,  alcuni  erano  stati  mandat!  in  commissione  ai  Ministri;  altri, 
al  maresciallo  comandante  Napoli 

(2)  Ê  fama  che  il  15  maggio  il  re  Ferdinando  piangesse  e  pregasse 
a  un  tempo  ;  ch'egli  piangesse  snl  povero  suo  popolo  traviato  da  pochi 
cattivi;  e  pregasse  i  soldati  a  folminarlo  ben  bene  con  l'artiglierie  e 
i  moschetti  in  ponidone  del  suo  troppo  amor  di  patria. 


372  OAPITOLO   VIII. 


dalle  finestre  vecchi  e  infermi,  donne  e  fanciulli,  a  offen- 
dere  e  a  difendersi  impotenti  del  pari;  e  di  stupri,  d'in- 
cendi,  di  saccheggi  bruttaronsi  persino  gli  ufflciali,  i  quali 
vollero  a  compagna  di  lor  nequizie  la  plèbe  Ae'Lazzaroni 
D'ambe  le  parti  dei  combattenti  contaronsi  molti  morti  e 
moltissimi  feriti  ;  ma  le  maggiori  perdite  toccarono  ai  cit- 
tadini.  Délia  vituperevole  vittoria  del  15  maggio  ebbero 
grande  parte  gli  Svizzeri,  che  militavano  al  soldo  del 
Borbone;  essi,  liberi  figli  di  liberissima  terra,  non  vergo- 
gnavansi  di  vendersi  per  danaro  a  principe  dèspota  e  di 
lordare  le  mani  nel  sangne  degli  innocenti,  che  l'odio  del 
Monarca  condannava  alla  morte;  montre  una  schiera  ge- 
nerosa  de*  loro  concittadini  era  scesa  a  Lombardia  a  corn- 
battere  per  la  indipendenza  e  la  libertà  d'Italia,  quei  mer- 
cenari  del  re  Ferdinando  facevansi  vili  strumenti  délia  più 
vile  délie  trirannidi,  quella  del  Borbone. 

È  bene  ricôrdare  i  nomi  dei  nuovi  Ministri,  che  in  quel 
giorno,  si  nefasto  e  luttuoso  per  Napoli  e  tanto  esiziale 
alla  causa  patria,  assunsero  il  governo  délia  cosa  pubblica, 
non  vergognando  di  siedere  a  consulta  col  Re  ucciditore 
de' loro  fratelli:  la  storia  li  ha  gik  severamente,  ma  coa 
giustizia  giudicati.  Essi  furono  :  il  principe  Cariati,  che  a 
tutti  presiedette,  Tawocato  Bozzelli,  il  principe  Ischitella. 
il  générale  Garrascosa,  il  principe  Torella,  rarvocaw 
Ruggiero  ;  ai  quali  s' aggiunse  di  poi  un  Gigli,  ignoto  a 
tutti.  La  série  dei  tradimenti  del  re  Ferdinando  non  era 
ancora  terminata  ;  awegnachè  il  giorno  appresso  venisse 
richiamato  nel  reame  l'esercito  di  Pepe,  che  camminara 
verso  il  Po,  si  licenziassero  i  Deputati  e  si  ordinasse  il 
disarmamento  délia  Guardia  Nazionale.  Il  18  maggio  spe- 
divasi  lettera  circolare  a  tutti  i  rappresentanti  del  Governo 
presso  le  Corti  estere,  nella  quale  con  menzognere  parole 
narravansi  i  fatti  del  15;  dicevasi:  =  Essere  stato  daprifM 
qualche  dubbîo  su  la  formula  del  giuramento  indieata  \ 
nel  manifeste   dettato   dal  Ministro  sopra  le  faccende 


373 

interne;  =  affermazione  falsa,  nessun  Ministro,  corne  già 
dicemmo,  avendo  sottoscritto  quel  manifeste.  —  =  11  Qo- 
terno  avère  sciolto  il  dtïbbio,  =  essendosi  al  contrario  il 
Re  ostinatamente   opposto  al  paciflco  scioglimento   délia 
controversia;  =  una  fazione  di  esaltati  demagoghi,  che 
in  Napoli  veniva  afforzata  da  una  mano  di  Calàbresi, 
avère  sparso  nel  reame  la  confusions  e  il  disordine,  non 
ostanie  gli  sforzi  del  Qoverno  per  rimuovere  ogni  osta- 
colo  e  sciogliere  ogni  dubbio  ;  =  ma  non  erano  i  dema- 
goghi i  perturbatori  del  reame,  sibbene  i  régi,  che  vole- 
vano  per  li  infami   loro  fini  conduire  il  paese  a  guerra 
civile.  Ne  i  Calàbresi,  giunti  il  12  maggio  in  Napoli,  furono 
promovitori  di  tumulti;  che  anzi  Giovannandrea  Romeo, 
loro  capo,   nel  manifeste  a'  suoi  cittadini,   pubblicato  il 
giorno  dopo  il  suo  arrivo,  mostrossi  fautore  délia  monar- 
chia  costituzionale  ;  egli  scrisse  :  =  doversi  tenere  nimico 
délia  patria  e  délia  vera  liberté,  chi  osa  turbare  Vordine 
e  la  tranquillità  délia  metropoli;  la  parte  libérale  avendo 
tobbligo  di  smentire  altamente  cid  che  dalla  stampa  ano- 
nima  le  viene  attribuito,  bandisce  i  seguenti  principi: 
1°  Il  reame  dovere  essere  retto  da  monarchia  costitu- 
zionale.  2°    Lo  Statuto  doversi  rtformare,  non  dalla 
intempérante,  stolta  e  ignara  calca  del  popolo,  ma  dai 
legittimi  rappresentanti  délia  nazione,  che,  dal  popolo 
eletti,  liberamente  avranno  a  stabilire  le  nostre  sorti. 
La  Guardia  Nazionalb,  oui  è  affidato  il  palladio  délie 
nostre  libère  istituzioni,  saprà  reprimere  ogni  criminoso 
attentato  alVordine  pubblico  ;  ringagliardire,  se  è  dfuopo, 
te  sue  file.  =  La  lettera  circolare  dei  Ministri  continuava 
cosi:  =  Pochi  energumeni  tra  i  Deputati  avère  imposto 
iïlenzio  alla  maggioranza  di  quelli  che  si  adunarono 
iMle  sessioni  preparatorie  ;  la  fazione   dei  demagoghi 
atfcr  sedotti  e  trascinati  apugna  insensata  molti  incautt 
QiovanetU;  =  il  Governo  affermava  quindi,  che  la  mag^ 
gioranza  dei  rappresentanti   del   popolo  erano   di   parte 
raoderata;  perché,  se  moderati,  li  perseguitô?  perché  con- 


374  capitoIiO  viii. 


dannolli  a  prigionia  o  li  costrinse  ad  esulare  dalla  patria? 
I  Ministri  del  15  maggio  furono  dunque  menzogneri  o 
disonesti  !  più  che  seduttori  di  giovanetti  incauti,  furonvi 
uomini  malvagi  veaduti  alla  fazione  regia  che  istigarono 
a  pugna  fratricida.  —  =  Avère  il  Ooverno  tollerato  il 
manifestarsi  minaccioso  dei  cittadini  nella  speranza  che 
i  Deputati  riescissero  a  calmare  V  efîervescenza  dei  ma- 
levoli;  =  i  cittadini  sbarrarono  via  Toledo  e  costrussero 
difese  sin  presso  la  reggia,  e  il  re  Ferdinando  li  lasciô  fare, 
perché  quelle  difese  offrirono  a  lui  il  pretesto  di  inter- 
venire  cou  le  armi.  —  =  Allora  che  un  soldato  fu  morto 
e  un  ofliciale  cadde  ferito,  le  soldatesche,  sorde  alla  voce 
dé  loro  superiori,  essersi precipitate  a  pugna  inevitabile;  = 
menzogna  questa,  perô  che  i  generali  svizzeri  confessassero 
di  poi  avère  ricevuto  gli  ordini  dal  Re  stesso;  e  un  géné- 
rale, cui  la  onesta  coscienza  impedi  di  obbedire  al  comando 
infâme,  venue  di  li  a  poco  rimosso  dairofflcio:  lastoriaha 
registrato  in  sue  pagine  iraraortali  il  nome  di  Michelangiolo 
Roberti,  il  quale  abborri  di  uccidere  i  fratelli  !  —  =  Una 
relazione  ancor  più  esatta  e  basata  su  documenti  legali 
starsi  ora  compilando,  cosi  terminava  la  lettera  circolare 
dei  Ministri,  per  essere  poi  fatta  di  diritto  pubblico;  = 
ma  la  relazione  promessa  non  venue  compilata  mai  per 
non  mettere  in  più  chiara  luce  il  tradimento  del  Borbooe. 
il  basso  cospirare  délia  fazione  regia,  i  raggiri  e  i  perfidi 
awolgimenti  dei  Gesuiti;  molti  dei  quali  in  sul  cadere  di 
aprile  erano  venuti  di  Malta  a  Napoli  chiamativi  dal  Re 
per  aiutarlo  di  consiglio  e  di  opéra  nella  impresa  parricida. 
— Lagiornata  del  15  maggio  tornô  funestissima  ail'  Italia  ! 
Montre  sui  campi  lombardi  combattevasi  per  Y  indipendenza 
nazionale,  Ferdinando  II  a  tradimento  spegneva  in  Napoli 
nel  sangue  dei  sudditi  la  libertà;  intanto  che  Nugent  avan- 
zavasi  verso  TAdige  per  ingrossare  Tesercito  del  -vecchio 
maresciallo,  il  Borbone  niegava  a  Garlo  Alberto  l'amtodi 
quelle  armi,  poco  innanzi  mandate  sul  Po,  e  abbandonava 
Yenezia,  cui  aveva  promesso  il  soccorso  délia  sua  armata. 


L'£6EBCIT0  pontificio  nbllk  vbnkzie,  ecc.  375 

Alla  novella  dei  sanguinosi  casi  di  Napoli  tutta  la  Sicilia 
si  commosse,  e  il  Parlamento  générale  dell'isola,  dolente 
per  l'eccidio  di  tanti  innocenti,  vittime  délia  vendetta  bor- 
bonica,  interprète  del  yoto  de'  suoi  concittadini,  il  22  maggio 
decretava,  che  i  Rappresentanti  del  popolo  e  i  Pari,  i  Mi- 
nistri  e  i  primari  ufflciali  pubblici,  la  Quardia  Nazionale 
e  Tesercito  «  avessero  a  première  il  lutto  per  tre  giomi, 
quale  solenne  testimonianza  delpubblico  dolore  di  Sicilia 
per  li  cadutt  in  Napoli  il  15  maggio  1848  in  difesa  délia 
liberté;  e  in  tutte  le  chiese  del  regno  si  alzassero  preci 
aWAltissimo  per  la  vittoria  délia  causa  napolitana  e  il 
riscatto  di  quel  popolo  dal  tiranno  che  V opprime.  »  Aile 
preghiere  e  al  lutto  tenne  dietro,  di  li  a  non  molto,  una 
spedizione  armata  nelle  Calabrie,  ove  i  casi  di  Napoli  — 
che  eranvisi  ripercossi  più  fortemente  che  altrove  —  ave- 
Tano  levate  in  su  l'arme  contra  il  Monarca  spergiuro  le 
popolazioni  animose  e  fiere.  La  legione  siciliana  contava 
seicento  uomini,  d'armi  ordinate,  e  da  cento  volontari  e 
traeva  seco  sette  cannoni  ;  il  governo  era  tenuto  dal  gé- 
nérale Ribotti,  piemontese  di  nascita,  e  di  quei  giomi  co- 
mandante  délie  armi  in  Messina  (1).  Essa  parti  di  Palermo 
il  10  giugno;  il  13  entrô  in  mare  a  Milazzo;  il  di  vegnente 
prese  terra  a  Paola,  e  portatasi  subito  a  Gosenza,  quivi 
pose  il  campo  e  stette  tre  giorni  oziosa;  e  quando  Ribotti 
avanzossi  per  insignorirsi  di  Oastrovillari  —  il  cui  pos- 
sesso  molto  importava  al  buon  esito  délia  spedizione  —  i 
régi  presidiavano  già  quella  terra.  Il  20  di  quel  mese  di 
giugno,  a  Spezzano,  i  Calabro-Siculi  affrontavansi  coi  Bor- 
bonici;  a  quelli  la  vittoria  toccô,  a  questi  la  sconfitta.  Allora 
Ribotti  col  grosso  délie  forze  mosse  contra  Oastrovillari,  che 
egli  doveva  assaltare  di  fronte,  montre  la  schiera  di  Mileto, 


(1)  La  spedizione  era  stata  proposta  da  Orsini  e  Percelli,  nfficiali 
nelle  artiglierie,  da  Miloro,  capitano  di  vascello,  e  dal  medico  Motto. 


376  CAPITOLO   VIII. 


attraversati  i  monti,  prenderebbe  i  nimici  aile  spalle.    Il 
27  giugno  è  fissato  per  l'impresa;  ma  Longo,  che  guida 
l'avanguardia  di  Ribotti,  spintosi  il  di  innanzi  fin  presso 
Oastrovillari,  costringe  i  Calabro-Siculi  a  venire  aile  mani 
col  nimico  prima  del  giorno  fissato.  Ributtati  i  régi    sino 
aile  mura  di  quella  e  soprawenuta  la  notte,  Ribotti  indie- 
treggia  e  pone  il  campo  a  Cassano,  ne  più  torna  aile  offese 
contra  Oastrovillari,  che  Mileto  assale  il  mattino   del    di- 
mani  ;  ma  non  potendo  da  solo  sostenere  gli  sforzi  di  tutta 
Toste  nimica,  dopo  tre  ore  di  combattimento  togliesi    giù 
dairimpresa.  Da  quel  giorno  tutto  andô  a  maie  per  la  spe- 
dizione,   causa  la  discordia  dei  capi  e  la  dappocaggine 
del  générale;  scoraggiti,  e  disperando  ornai  deirimpresa. 
buona  parte  de'  sollevati  sbandossi,   montre  i  régi    ogni 
giorno  più  afforzavansi  délie  soldatesche,   che  richiamate 
dal  Po  rientravano  allora  nel  reame.   Gircondati   d'ogni 
intorno,  ne  ricevendo  i  soccorsi    domandati,   a   sfuggire 
a  sicura  prigionia  i  Siciliani,   imbarcatisi,  drizzavano  le 
antenne  verso  la  Grecia;  ma  giunti  a  brève  distanza  di 
Corfù,  venivano  fatti  prigionieri  dalla  nave  borbonica,  lo 
Stromboli,  che  per  ingannarli  erasi  awicinata  ad  essi  con 
bandiera  inglese;  condotti  a  Napoli,  il  castello  Sant'Elmo 
apriva  le  sue  carceri  per  seppellirvi  parte  di  quei  generosi 
infelici;  altra  parte  fu  portata  nell' isola  di  Nisida  e  con- 
fusa  coi  ladri  e  gli  assassinL  II  Governo  di  Londra,  sup- 
plicato  da  quel  di  Sicilia,  chiese  ripetutamente  quei  pri- 
gionieri al  Borbone,  perché  presi  nelle  acque  di  Corfu  e 
col  mentire  bandiera  inglese;   ma  preghiere  e  minaccie 
riescirono  vane,  perô  che  il  Re,  tenendosi  certo  che  Tin- 
ghilterra  non  avrebbegli    rotto  la  guerra  per  cosa  di  si 
poca  importanza,  ricusasse  soddisfare  a  sue  giuste  domande. 

Il  giorno  stesso  in  cui  Ferdinando  bruttava  Napoli  di 
sangue  cittadino  e  attentava  alla  libertà  poco  innanzi  ac- 
cordata  ai  sudditi,  Parigi,  mossa  a  romore,  vedeva  il  sacre 
recinto  deirAssemblea  nazionale  invaso  da'.  tumultuanti  ;  i 


l/E8EBCITO   PONTIFICIO   KELLE   YENEZIE,   BCC.  377 

quali,  licenziati  gli  uomini  che  reggevano  la  cosa  pubblica 
e  i  rappresentanti  délia  nazione,  acclamavano  un  Governo, 
che  professava  dottrine  socialiste  e  comuniste.  Volevano  i 
novatori  alcune  riforme,  o  una  rivoluzione  veramente  r*« 
dicale  ?  Volevano  essi  farsi  propugnatori  di  quelle  teoriche, 
che  molto  distruggono  e  non  sanno  ediâcare  nulla?  —  A 
far  conoscere  le  cause   promovitrici   dei  tumulti  del  15 
niaggio,  è  necessario  dare  uno  sguardo  a  quanto  awenne 
in  Francia  dall'epoca  dello  insediamento  del  Governo  re- 
pubblicano  sino  a  quel  giorno.  Le  dottrine  socialiste  erano 
salite  in  Francia  a  vera  potenza;  le  teoriche  messe  innanzi 
da  Saint  Simon  —  riconosciute  dalFuniversale  impossibili 
a  praticarsi  —  erano  morte  l'anno  stesso  di  loro  nascita, 
il  1830.  Da  quelle  teoriche  aveva  avuto  origine  il  sistema 
di  Fourier,  gran  predicatore  di  concordia,  di  tolleranza  e 
d'ordine  ;  di  poi  venne  Proudhon,  il  quale  gridava  la  pro- 
priété essere  il  furto;  in  fine,  nel  1848,  Luigi  Blanc,   il 
banditore  delïordinamento  del  lavoro  ;  come  è  facile  ima- 
ginare,  queste  dottrine  e  le  sètte,  che  le  professavano,  te- 
nevano  in  continua  agitazione  il  paese.  Il  giorno  dopo  l'ab- 
battimento  délia  bandiera  rossa  —  un  di  tinta  del  sangue 
del  popolo  —  e  lo  innalzamento  di  quella  dei  tre  colori  — 
—  che  ricordava  le  glorie  délia  prima  repubblica  e  le  vit- 
torie  deU'imperio  —  gli  opérai  socialisti  recavansi  al  pa- 
lazzo  del  Gomune  chiedendo,  armata  mano,  la  rivoluzione 
sociale  e  Vordinamento  del  lavoro  loro  promesse  Ai  tu- 
multuanti  Lamartine  rispose  con  dignità  e  fermezza:  = 
Non  comprendere  il  significato  délie  parole  insieme  riunite 
ordinamento  del  lavoro;  per  la  quale  cosa  non  voleva 
sottoscriverle;  promettere  soltanto  quanto  eragli  possibile 
ôi  mantenere.  Rispetto  al  diritto  d'assistenza  fraterna  per 
mezzo  del  lavoro,  a  condizioni  che  non   facciano  concor- 
renza  mortale  al  libero  lavoro,  il  solo  che  possa   nutrire 
roilioni  d'uomini,  e  rispetto  aile  istituzioni  fraterne  da  or- 
diuarsi  successivamente  dalla  repubblica  per  levare  il  prole- 
^rio  al  benessere,  aU'istruzione  e  alla  proprietà,  essere 


378  càpitolo  vin. 


egli  per  sottoscriverle  con  piacere,  perô  che  sieao  quelle 
promesse  fatte  a  se  stesso  prima  di  farle  a  una  rivolu- 
zione  (1).  =  Le  parole  di  Lamartine  e  quelle  di  Garnier  Pa- 
ges, volte  al  popolo  assembrato  intorno  al  palazzo  del  Co 
mune,  se  riescirono  a  far  cessare  il  tumulto,  non  poterono 
perô  ricondurre  Parigi  a  tranquillità  e  a  quiète;  troppo 
numerose  erano  le  sètte  ;  se  parte  di  queste  scendeva  ad 
accordi  di  conciliazione  col  Governo,  l'altra  parte  davasi  a 
osteggiarlo  con  maggiore  violenza.  In  brevi  giorni  la  ban- 
diera  rossa  venue  rialzata  e  abbattuta  più  volte;  tentativi 
questi  délie  fazioni  repubblicane,  le  quali  mantenevano  Pa- 
rigi in  forte  agitazione  e  commozione,  che  da  nuovi  romori 
veniva,  il  17  marzo,  gravemente  turbata.  I  circoli  —  nei 
quali  si  discute  di  tutto  e  si  congiura,  e  che,  se  tal  fiata  son 
di  vantaggio,  sono  di  sovente  pericolosi  allô  Stato  —  vi  si 
contavano  allora  cinquanta  e  in  brève  tempo  crescevano 
del  doppio.  Alcuni  di  essi,  audacissimi  nell'operare,  nutri- 
vano  principi  comunisti  o  socialisti,  ed  erano  apertamente 
ostili  al  Governo  ;  altri,  di  principi  onesti,  lo  appoggiavano 
nell'affermare  la  repubblica  e  nel  dare  buono  assetto  aile 
cose  dello  Stato,  ancora  sconvolte  dalle  giornate  del  feb- 
braio  ;  tutti  perô  accordavansi  nel  riconoscere  la  nécessita 
di  riformare  il  Governo.  Aile  10  mattina  del  17  di  quel 
mese  di  marzo  su  la  piazza  délia  Rivoluzione  raccoglievasi 
numéro  grandissimo  di  opérai;  i  quali,  divisi  per  congre- 
gazioni  e  guidati  dagli  uomini  dei  circoli  socialisti  e  co- 
munisti, avviavansi  poscia  con  le  proprie  bandiere  verso 
il  palazzo  del  Comune  cantando  la  Marsigliese  e  il  canto 
de'  Girondini.  Cosa  volevano  dal  Governo  ?  Essi  erano  ve- 
nuti  a  chiedergli  con  modi  imperiosi  lo  allontanamento 
deiresercito  dalla  loro  città  ;  che  differisse  sino  al  5  aprile 
le  elezioni  délie  Ouardie  Nazionali  e  al  31  maggio  quelle 
dei  rappresentanti  délia  nazione.  Ai  capi  de'  tumultuanti 


(1)  Db  Lamàbtinb,  Trois  mois  au  pouvoir,  «art  11;  Bnueelle,  1849. 


i/bSBBCITO   POKTIFICIO   HBLLE   VBHBZIS,  BGO.  379 

parlarono  dignitosamente  Luigi  Blanc  e  Ledru-Rollin,  sen- 
natamente  Lamartine,  il  quale,  nel  far  conoscere  trovarsi 
allora  due  mila  soldati  allô  incirca  in  Parigi  per  custo- 
dirne  le  porte  e  non  volere  il  Governo  chiamarne  altri  — 
perô  che  la  libertà  eonquistata  dal  popolo,  al  popolo  sol- 
tanto  ne  spettasse  la  difesa  —  diceva  loro  d'averne  preve- 
nuti  i  desidèri  prorogando  al  25  le  elezioni  délie  Guardie 
Nazionali,  per  dare  ai  cittadini  tempo  bastevole  a  scri- 
versi  nei  ruoli  di  esse.  —  AU'ultima  domanda  degli  opérai, 
ed  era  la  piii  grave,  rispondeva  cosi:  «  Io  non  yoglio  ap- 
portare  pregiudicio  veruno,  per  rispetto  alla  nostra  indi- 
pendenza,  a  un  decreto  che  tenderebbe  a  dichiarare  alla 
nazione  che  Parigi  ambisce  il  privilegio  délia  libertà  e 
délia  repubblica,  e  che  ci  farebbe  prendere,  in  nome  d'una 
città  sola  e  sotto  la  pressione  d'una  massa  di  popolo  bene 
intenzionato,  ma  per  numéro  imperativo  troppo,  la  ditta- 
tura  délia  libertà  eonquistata  qui  da  tutto  il  mondo,  ma 
eonquistata  per  la  Francia  intera  e  non  già  per  pochi  cit- 
tadini. »  Dopo  avère  cosi  solennemente  affermato  di  non 
voler  prendere  mai  deliberazione  veruna  sotto  l'imperio 
délia  forza,   conchiudeva  il   suo  dire  con  queste  parole: 

«  Gnardatevi  da  riunioni  di  tal  génère il  diciotto  bru- 

maie  del  popolo  potrebbe  condurre,  contra  sua  volontà,  al 
diciotto  brumale  d'una  autorità  dispotica,  délia  quale  non 
vogliamo  ne  voi,  ne  noi  »  (1).  Allora  la  moltitudine  degli 
opérai  —  da  ben  cento  mila  —  compreso  il  pieno  signifi- 
cato  di  quel  parlare,  si  disperse  acclamando  con  entusiasmo 
alla  repubblica  e  agli  uomini  del  Governo.  Ma  in  quel 
porno,  corne  il  26  febbraio,  se  i  supremi  reggitori  avevano 
potuto  allontanare  il  pericolo  di  novelli  sconvolgimenti, 
non  era  perô  stato  ad  essi  "possibile  di  tornare  i  cittadini 
^la  quiète  usata  :  la  giornata  del  17  marzo  doveva  portare, 
di  H  a  poco,  tristissimi  frutti.  —  Yinti,  ma  non  domati,  gli 


(1)  Db  Lamabtinb,  Trois  mois  au  pouvoir,  cart  108;  Broaselle,  1849. 


380  CAPITOLO   VIII. 


agitatori,  ad  assicurarsi  la  vittoria  délia  pugna  che  dise- 
gnavano  dare  fpa  brevi  gioroi  al  Governo,  fecero  sforzi  im- 
mani  per  accrescere  le  loro  file;  crearono  nuovi  circoli, 
stringendosi  in  lega  con  quei  délie  provincie.  Socialisti  e 
comunisti,  affaticandosi  a  predicare  la  concordia,  divide- 
vano  il  paese;  e  cosi  resero  facile  la  vittoria  a  quella 
parte,  che  maneggiavasi  apertamente  a  vantaggio  di  lui,  il 
quale  doveva  condurre  la  Francia  ai  disastri  di  Sedan  e 
di  Metz. 

Correva  il  16  aprile,  quando  moltitudine  innumerevole 
di  popolo  —  che  aveva  fatto  la  massa  sul  campo  di  Marte 
—  avviavasi  minacciosa  al  palazzo  del  Comune.  Awertiti 
in  tempo  di  quella  tempesta,  i  supremi  governanti  avevano 
chiamato  in  su  l'arme  le  Ouardie  Nazionali,  che  nume- 
rose  risposero  ail*  appello;  e  seguite  dagli  opérai  del  sob- 
borgo  di  Sant' Antonio,  délie  cave  di  Belleville,  dai  Lionesi 
dimoranti  in  Parigi,  dagli  allievi  délia  scuola  Politecnica, 
di  Saint-Cyr,  di  diritto  e  medicina,  délie  arti  e  de'  mestieri, 
erano  corse  a  schierarsi  attorno  a  quel  palazzo  per  difen- 
dere  Tintegrità  del  Governo;  il  quale  fu  salvo  per  esse, 
e  per  esse  fallirono  altresi  i  tentativi  dei  Socialisti  e  dei 
Comunisti.  —  «  Questa  vostra  unione,  disse  allora  Lamar- 
tine aile  Ouardie  Nazionali,  agli  opérai  e  agli  allievi 
délie  scuole,  è  simbolo  dell'unione  di  tutti  i  cittadini  ;  >  e 
ricordando  loro  che  ai  tempi  délia  prima  repubblica  la 
mancanza  di  fede  aveva  perduto  ogni  cosa  e  cacciata  la 
discordia  nel  popolo,  invitavale  a  reciproca  fidanza,  allora 
che  la  repubblica  era  stata  vittoriosamente  affermata,  e 
che  i  princlpi  di  democrazia  fraterna  e  di  rispetto  aile 
altre  nazioni  avevano  fruttato  alla  Francia  Tamicizia  dei 
popoli  d'Europa.  «  Questa  conftdenza  che  io  vi  raccomando, 
cosi  Lamartine,  è  la  parola,  è  il  sentimento  che  qui  io  ho 
inteso  nei  giorni  di  combattimento,  sopra  questa  stessa 
scala,  e  in  queste  corti  dalla  bocca  dei  feriti  nella  pugna 
eroica  del  popolo  !  Si,  io  l'udii  uscire  dalla  bocca  di  coloro 
che  qui  spiravano  per  la  repubblica  e  che,  pareva,  ci  vo- 


l'bskbcito  vontipigio  nxlls  vbnkzib,  ecg.  381 


lessero  legare  cosi  in  questa  raccomandazione  suprema  la 
parola  salvatrice  délia  nuova  repubblica  e  délia  patria  »  (1). 
Il  Governo  aveva  viato  i  nimici  senza  combattere  ;  Socia- 
listi  e  Comunisti  avevano  patito  piena  sconfitta  senza  so- 
stener  pugna;  ma,  non  ostante  il  chiarirsi  unanime  délie 
Ouardie  Nazionali  per  la  repubblica  moderato,,  prepa- 
raronsi  alla  riscossa  e  ad  assalto  più  formidabile  che  prima 
non  avevano  apparecchiato  mai.  I  rappresentanti  délia 
nazione  —  stati  eletti  nei  comizi  del  27  aprile  —  raccolti 
a  parlamento  acclamavano  il  nuovo  Governo;  e  contra 
questo  e  contra  l'Assemblea  nazionale  il  15  maggio  si  spin- 
sero  dai  novatori  gli  opérai  parigini  :  pretesto  di  tal  ma- 
vimento,  la  restaurazione  délia  Polonia  con  la  forza  délie 
armi  o  mediante  amichevoli  accordi.  Venuti  al  palazzo, 
sede  del  Parlamento,  e  aperti  con  la  violenza  i  cancelli  di 
esso,  i  tumultuanti  l'invasero  gridando  viva  la  Polonia, 
viva  la  repubblica;  e  dopo  aver  fatto  villanie  agli  uomini 
del  Governo  e  all'Àssemblea,  questa  e  quelli  licenziarono  ; 
portatisi  poscia  al  palazzo  del  Comune,  vi  crearono  i  nuovi 
Ministri,  che  nel  loro  manifesta  al  popolo,  dissero  di  volere 
intimar  la  guerra  a  Russia  e  a  Germania,  se  niegassero 
di  ricostituire  la  Polonia.  In  questo  mezzo  le  Ouardie  Nar 
zionali  e  moltissimi  cittadini  d'ogni  classe,  guidati  dal 
générale  Fouché,  cadendo  sopra  i  tumultuanti  ne  facevano 
prigionieri  i  capi,  tra*  quali  trovaronsi  non  pochi  parti- 
giani  di  Enrico  V  e  di  Luigi  Buonaparte;  e  poscia  irrom- 
pendo  ne*  sollevati,  in  brève  ora  sperdevanli.  Riunitisi  di 
tel  nuovo  in  Parlamento,  Lamartine  dopo  avère  Iodati  i 
generosi  che  avevano  a  quello  restituito  la  dignità,  la  li- 
tertà,  Tindipendenza,  e  il  rispetto  per  un  istante  perduto 
cosi  parlô  ai  Deputati:  «  Dalla  présente  riunione  portate 
con  voi  questa  sola  e  unanime  convinzione,  che  il  popolo 
délia  Prancia  e  quel  di  Parigi  è  un  popolo  solo ,  e  che  il 


(1)  DbLakabtine,  Trois  mois  au  pouvoir,  cart.  185;  Brnsselle,  1849. 


882  OAPITOLO   VIII. 


popolo  di  Parigi  e  l'Assemblea  nazionale  non  sono  che  un 
solo  e  uno  stesso  senti mento,  un  solo  e  uno  stesso  interesse, 
e  che  stanno  uniti  per  la  vita  e  per  la  morte  »  (2).  —  Il 
Governo  délia  repubblica,  fatto  più  forte  dalla  nuova  vit- 
toria  riportata  sui  nimici,  intese  allora  tutte  le  sue  cnre 
ad  affermare  la  pace  alla  patria;  ma  non  gli  venne  dato 
mai  di  raggiungere  si  nobile  intento;  perô  che  da  una 
parte  le  dottrine  dei  Socialisti  e  Oomunisti  continuassero 
ad  agitare  il  passe,  e  daU'altra  parte  i  Buonapartisti,  ma- 
gnificando  alla  nazione  i  benefici  che  le  arrecherebbe  il 
secondo  imperio,  e  predicando  alla  città  e  alla  Francia 
tutte  le  virtù  di  Luigi  Buonaparte,  cercassero  coi  raggiri 
e  con  basse  arti  di  farlo  salire  alla  suprema  dignità  nella 
repubblica,  che  essi  sfacciatamente  condannavano  e  ch'egli 
poi  avrebbe  spenta  a  tradigione  :  onde  la  Francia,  da  tante 
fazioni  straziata  e  divisa,  temendo  sempre  romori  e  som- 
mosse,  viveva  nella  dolorosa  incertezza  del  suo  awenire. 

In  questo  mezzo  le  idée  di  libertà  avevano  progredito 
di  molto  nella  monarchia  absburghese  e  soprammodo  nel- 
l'imperiale  Vienna,  ove  la  parte  libérale  aveva  guadagnato 
assai  del  campo  su  la  conservatrice  moderata.  Gallizia, 
Boemia  e  Ungaria  volgevano  allora  tutti  gli  sforzi  per  to- 
gliersi  all'autorità  dell'imperio  acclamando  loro  re  Ferdi- 
nando;  e  le  nazioni  che  costituivano  la  vecchia  signoria 
di  casa  d'Absburgo,  mentre  aspiravano  a  rendersi  vicende- 
volmente  indipendenti,  protestavaao  di  volersi  mantenere 
unité,  quasi  in  federazione,  sotto  l'alto  dominio  del  Monarca 
austriaco.  —  In  sul  cominciare  d'aprile  una  deputazione 
di  Polacchi  d'ogni  stato  e  d'ogni  condizione,  recatasi  al- 
l'Imperatore,  chiedevagli  l'istituzione  di  un  Oomitato  na- 
zionale temporaneo,  il  quale  avesse  a  studiare  e  prowe- 
dere  le  riforme  sociali,  di  cui  grandemente  abbisognava 


(2)  De  Lamabtikb,  Trais  mois  au  pouvoir,  oart  180;  Brusselle,  1849. 


l'esbbcito  poxtificio  kbllb  vbhezib,  ecc.  383 


il  loro  paese;  e  il  Governo  poi  rispondeva  ai  Deputati  délia 
Gallizia  liberaado  i  contadiai  âall'obbligo  de'  rusticani 
servigi  a  beneficio  dei  padroni,  e  questi  risarciva  del  danno 
loro  arrecato  dalla  perdita  di  taie  antico  diritto  délia  feo- 
dalità  polacca,  perdita  che  scemava  non  poco  il  prezzo  dei 
béni  posseduti.  Inutile  il  dire  quanto  il  procedere  sleale  e 
disonesto  dei  Ministri  dell'Austria  muovesse  a  sdegno,  e 
bene  a  ragione,  la  nobiltà  galliziana;  la  quale,  già  delibe- 
rata  a  quelTatto  di  giustizia,  voleva  perô  aversi  tutto  il 
merito  dei  sacriâcio ,  che  era  pronta  a  fare  a  vantaggio 
délia  patria.  Con  taie  decreto,  che  gettô  la  discordia  in 
mezzo  ad  un  popolo  generoso ,  TAustria  ebbe  per  intento 
di  tener  vivi  in  cuore  dei  contadino  i  sentimenti  d'odio 
verso  il  suo  padrone,  sentimenti  che  poco  tempo  innanzi 
ayevanlo  spinto  aile  uccisioni  di  Tarnow:  allora,  corne  per 
lo  passato,  i  Ministri  dell'Imperatore  sofflavano  più  forte- 
mente  che  mai  nel  fuoco  di  passioni  e  d'ire,  che  amor  di 
patria  stava  per  ispegnere.  Il  contadino,  grato  al  Governo 
che  avevalo  redento  da  servitù,  prometteva  sostenerlo 
contra  la  nobiltà,  che  aveva  messo  innanzi  pretensioni  di 
largo  reggimento:  onde  il  sollevarsi  délia  parte  libérale 
divenne  allora  impossibile.  Impedito  in  Gallizia,  esso  scop- 
piava  il  26  aprile  in  Cracovia;  ma  dopo  brevi  oro  di  com- 
battere  tra  i  cittadini  e  il  presidio  austriaco  veniva  spento 
nel  sangue  e  nel  fuoco.  Il  Comitato,  prima  di  sciogliersi, 
dette  protesta  dignitosa  contra  il  Governo  oppressore; 
nella  quale,  dopo  avère  invocato  gli  aiuti  di  Germania  e 
di  Francia,  ai  popoli  d'Europa  parlé  in  queste  sentenze: 

« non  udite  voi  il  grido  di  dolore  délia  Polonia,  da 

mezzo  secolo  martoriata  per  la  vostra  libertà  e  per  la  sua? 
Essa  risorgerà,  perô  che  Dio  sia  giusto.  Ma  il  vostro  in- 
teresse altamente  richiede,  che  abbia  a  risorgere  mercè  il 
vostro  soccorso.  Intanto  passano  i  giorni,  e  il  sangue  con- 
tinua ad  essere  versato!  Che  il  Signore  ci  guardi  e  ci  giu- 
dichi! — »  —  Lo  Slavo  o  Tscheko  di  Boemia  erasi  pure 
vôlto  airimperatore  pregandolo  d'abolire  i  diritti  feodali 


384  CAPITOLO   VIII. 


e  i  privilegi,  e  di  pareggiarlo  al  popolo  tedesco;  esso  vo 
leva  restaurata  la  nazione  e  l'antico  reame  di  Boemia  (Il 
Spaventato  dall'audacia  degli   Slavi  —  i  quali,  pregando, 
minacciavano  —  il   Go  ver  no  di  Vienna  subito   accordô 
quanto  essi  avevano  domandato;  ma  le  imperiali   conces- 
sioni  non  solamente  li  fecero  contenti  e  quieti,  ma  accreb- 
bero  in  essi  le  voglie  di  libertà;  e  deliberati  di  costituirsi 
in  nazione,  che  avesse  ad  abbracciare  tutte  le   famiglie 
slave  che  abitano  la  contrada  stendentesi  dalla  Moldava  al 
mar  Nero  e  all'Adriatico,  alzavano  la  bandiera  panslavista 
tscheha  di  contra  alla  bandiera  panslavista  russa.  Alcuni 
Slavi  corrono  allora  la  Boemia  eccitando   il  popolo  a  to- 
gliersi  dalla  Gonfederazione  Alemanna;  e  il  popolo  pieno 
d'entusiasmo,  allô  invito  di  eleggere  i  suoi  rappresentanti 
alla  Dieta  di  Francoforte,  risponde  convocando  il  31  maggio 
in  Praga  a  parlamento  i  Deputati  délie  genti  slave  sog- 
gette  alla  signoria  austriaca.  «c  I  popoli  d'Europa,  scrive- 
vano  essi  nel  manifeste  di  convocazione,  si  intendono  e  si 
accordano.  I  Tedeschi,  riuniti  nella  loro  Dieta,  toglieranno 
alla  sovranità  dell'Austria  quanta  ne  fa  d'uopo  per  costi- 
tuire  l'unità  germanica.  La  monarchia  s'unira  airimperio 
d'Alemagna  trascinando  seco  anche  le  provincie    non  te- 
desche,  eccetto  TUngaria.  L'indipendenza  e  la  naturaiiû 
dei  popoli  slavi  legati  all'Austria  non   corsero   mai  più 
grave  pericolo.  Debito  nostro  proteggere  quanto  abbiamo 
di  più  sacro;  è  giunta  l'ora  d'accordarci  per  operare.  »  — 
Il  4  maggio,  cioô  tre  giorni  appresso  la  pubblicazione  del 
manifesto  dei  Tscheki,  la  Commissione  dei  cinquante  di 
Heidelberg  deliberava  d'invitare  nuovamente  i  Bœmi,  gli 


(1)  In  Boemia  i  Tscheki  contansi  più  di  tre  milioni;  in  Moravia,  un 
milione  e  mezzo;  nella  Slesia,  da  cento  mila;  nell'alta  Ungaria,  no 
milione  e  ottocento  mila;  in  Vienna,  qaaranta  mila;  hanno  colonie 
pre8go  Ena  nell'arciducato  d* Austria  ;  a  Strehlen  e  a  Wartemberg  nella 
Slesia,  quivi  emigrati  dopo  il  1630;  al  tre  colonie  tscheke  virono  nella 
Volinia  —  Russia  —  e  neU' America,  a  Chicago. 


l'E8BBCIT0   POKTIF1G10    NKLLB    VJSNKZ1B,   BCC.  385 

SJesiani  e  gli  Illiri  alla  Dieta  di  Francoforte  ;  se  i  lororap- 
presentanti  non  intervenissero,  V Assernblea  confermerebbe 
le  elezioni  faite  dai  solipopoli  tedeschi,  avendo  la  Oermania 
risoluto  di  difendere  Vintegrità  dei  con/îni  dei  paesi  confe- 
derati.  Allora  Boemi  e  Austriaci  prepararono  la  guerra  ;  i 
primi,  per  difendere  la  propria  indipendenza  e  la  propria 
naturalità;  gli  altri,  persostenere  i  diritti  délia  Germania. 
Mentre  tali  avvenimenti  compivansi  in  Gallizia  e  in 
Boemia,  l'Ungaria  minacciava  levarsi  a  ribeliione  contra 
Timperio.  L' indipendenza  dei  regno,  una  amministrazione 
tutta  propria  e  Ministri  nazionali,  malle vadori  d' ogni  loro 
operato,  erano  state  le  promesse  fattele  dall'  Imperatore, 
ma  non  lealmente  adempiute  ;  perô  che,  non  essendole  stato 
concesso  di  riscuotere  le  imposte  proprie,  a  fine  di  prov- 
vedere  ai  bisogni  dei  reame,  l' indipendenza  dei  Magiari 
fosse  di  sola  apparenza,  non  vera;  allora  i  maggiorenti 
dei  regno  protestarono  contra  la  violazione  délia  fede  lor 
data,  e  il  popolo  chiese  imperiosamente  l'osservanza  piena  e 
intiera  délie  imperiali  promesse.  Impaurito  dello  atteggiarsi 
minaccioso  délia  nazione,  il  Governo  di  Vienna  accorda 
ciô  che  prima  avevaie  niegato;  e  il  14  marzo  l'arciduca 
Stefano,  Palatino  d'Ungaria,  in  modo  solenne  annunzia 
all'Assembioa  magiara  le  concessioni  dell'  Imperatore  in 
tutta  loro  pienezza;  Bathiani  è  présidente  dei  Ministri, 
tra'  quali  siede  Luigi  Kossuth  al  governo  délie  rendite 
pubbliche  e  dei  pubblico  tesoro.  L'  11  aprile  V  imperatore 
Ferdinando,  recatosi  a  Presborgo  per  chiudere  la  Dieta, 
riconosce  liberamente  e  volontariamente  la  nuova  legge 
fondamentale  dello  Stato:  onde  i  Magiari  tornano  nazione 
e  ne  riacquistano  i  diritti  antichi.  Divenuti  liberi,  non 
volendo  che  i  loro  fratelli  abbiano  a  combattere  i  popoli 
levatisi  in  su  l'arme  per  rivendicarsi  a  indipendenza  e  a 
libertà,  chiedono  a  Vienna  che  il  soldato  ungarese  sia 
richiamato  in  patria  dall'Italia,  dalla  Gallizia  e  dalla  Mo- 
ravia; ma  il  Governo,  che  vuole  disarmati  i  Magiari  per 
poterli,  al  giugnere   d' occasione   favorevole,  opprimere  e 

85  —  Vol.  I.  Màriasi  —  Storia  jo!.  e  nul- 


386  oapitolo  vin. 


ritornarli  alla  prima  servitù,  rispondova:  =  Non  poter 
ciô  fare  senza  correre  pericolo  di  rovina  ;  formata  la  pace, 
renderebbe  paghi  i  loro  desidèri.  =  Le  aspirazioni  di  costi- 
tuirsi  in  nazione  che  l'Austria  aveva  osteggiate  in  Gallizia. 
in  Boemia  e  in  Ungaria,  venivano  poscia  con  vituperevole 
politica  promusse  in  Groazia  (1)  e  nella  Slavonia,  terre  di 
Slavi  da  secoli  unité  al  regno  magiaro.  Intanto  che  i  Mi- 
nistri  ungaresi  estendevano  le  libère  istituzioni,  ottennte 
dal  Governo,  ai  Croati  e  agli  Slavoni,  Y  Imperatore,  con- 
cednta  licenza  a  questi  di  costituirsi  in  regno,  dava  loro 
a  bano,  o  governatore,  il  colonnello  Giuseppe  Jellachich; 
il  quale,  gridata  l' indipendenza  del  suo  paese,  rompeva 
ogni  legame  e  accordo,  che  sino  a  quel  di  avevano  tenuto 
congiunte  le  sorti  délia  Croazia  alla  fortuna  dell'  Ungaria, 
e  davasi  sollecito  a  raccogliere  armi  e  a  ordinare  gli 
armati,  per  tutelare  i  nuovi  diritti  délia  patria.  Di  quei 
giorni  presiedeva  al  consiglio  dell'Imperatore  Fiquelmont, 
uomo  di  Stato  délia  vecchia  scuola  di  Metternich,  il  quale, 
corne  vedemmo,  aveva  fatto,  poco  innanzi,  assai  cattiva 
prova  in  Milano.  Montre,  costretto  dalla  nécessita  dei  tempi. 
egli  accordava  ai  popoli  délia  monarchia  un  libero  reggi- 
mento,  davasi  in  segreto  a  ordir  congiure  a  danno  di  esso  ; 
ma  i  Viennesi,  che  sapevanlo  alla  libertà  nimicissimo,  non 
lasciarongli  compiere  il  reo  disegno,  costringendolo  con  la 
violenza  ad  allontanarsi  dal  governo  délia  cosa  pubblica. 
La  sera  del  3  maggio  moltitudine  innumerevole  di  Guarrîie 
Nazîonali,  di  studenti  e  d'operai,  riunitasi  davanti  il  palazzo 
del  grande  Cancelliere,  intimavagli  di  deporre  l'alto  officia 
suo,  che  in  libero  Stato  deve  tenersi  soltanto,  da  chi  pos- 
siede  la  stima  e  la  Sducia  délia  nazione.  Il  di  appresso 
Fiquelmont  lascia  Vienna  e  gli  è  surrogato  Pillersdorff; 
allora  la  città  torna  alla  quiète  usata  —  che  deve  perô 


(1)  La  Croazia  chiamasi  anche  Rorvazia  e  Chorvazia;  i  Croati  abitano 
la  bassa  Ungaria  tra  il  mezzogiomo  e  Toccidente;  nna  colonia  d'essi 
vive  in  Moravia  sa  le  rire  del  Dyja  o  Taj,  sotto  il  nome  di  Podluzaci 


l'eSEBCITO   POKTIV1CIO  KXLLB   VENKZJK,   ECO.  387 

durare  brevissimi   giorni  —  e  le  Ouardie  Nazionali,  le 
quali  temono  le  insidie  del  Governo,  a  guarentirsi  da  esse 
creano  un  Comitato  politico,  il  cui  intento  è  di  sorvegliarne 
gli  andamenti.  1  Ministri,  che  nella  creazione  di  quel  Co- 
mitato vedono  un  attentato  alla  loro  autorità,  lo  disciol- 
gono;  giustamente  sdegnate  di  atto  si  arbitrario  e  tanto 
offensivo  alla  libertà,  le  Ouardie  Nazionali  deliberano  di 
chiedere  ragione  air  Imperatore  del  maie  operato  da*  suoi 
consiglieri.  È  il  15  maggio;  chiamati  dal  tamburo  a  rac- 
colta,  i  cittadini  prendono  le  armi  ;  la  legione  degli  stu- 
denti  e  dei  professori,  le  Ouardie  Nazionali  e  gli  opérai 
corrono  numerosi  a  ordinarsi  su  la  piazza  dell' Université; 
essi  contansi   insieme  più  di  ventimila.  Una  istanza  viene 
allora  presentata  al  Monarca,  con  la  quale  gli  si  domanda: 
la  restaurazione  del  Comitato;  lo  allargamento  délia  legge 
elettorale;  un  solo  Parlamento,  o  se  vuolsi  altresi  quello 
dei  Pari,  ne  sieno  perô  esclusi  i  principi   imperiali,  e  la 
elezione  loro  non  sia  deir Imperatore;  in  fine,  lo  allonta- 
namento  del   presidio  dalla  città,  le  cui  porte  debbansi 
custodire  promiscuamente  da  soldati  e  da  Ouardie  Nazio- 
nali- —  Calata  è  la  notte  ;  la  risposta  del  Sovrano   con 
tanta  ansia  attesa  non  essendo  ancor  giunta,  il  popolo 
armato  portasi  pieno  di  minaccie  e  d'ire  su  la  piazza  Oiur 
&ppe;  e  dopo  alcune  ore  di  aspettamento,  disperando  di 
averla,  procède  risoluto  verso  il  Castello,  dinnanzi  al  quale 
stanno  attelati  e  pronti  a  combattere  uno  squadrone  di 
corazzieri  e  una  grossa  mano  di  granatieri.  È  mezzanotte. 
^  impedire  un  conflitto,  che  il  caso  non  la  volontà  forse 
potrebbe  accendere  e  apportare  dolorosissime  conseguenze, 
una  deputazione  di  cittadini  recasi  presso  il  ministro  Pil- 
lersdorff;  poco  dopo  le  concessioni  desiderate  sono  bandite 
a^  popolo,  e  il  di  vegnente  dai   Ministri  pubblicamente 
affermate.  Vienna  è  tutta  festante;  avvegnachè  la  parte 
libérale  abbia  riportato  piena  vittoria,  e  alla  Corte  e  al 
Governo  sia  toccata  piena  sconfitta.  Nella  sera  del  17  mag- 
S>o  la  famiglia  impériale  lasciata  la  città  cammina  verso 


388  capitolo  vin. 


Innspruck,  ove  giugne  nella  notte  del  19;  è  questa  una  fuga* 
che  getta  V  inquietudine  nella  metropoli  délia  monarchia 
e  ne  commuove  tutte  le  provincie.  Boemi  e  Ungaresi  sol- 
leciti  mandavano  deputazioni  a  lui  per  pregarlo  di  recarsi 
a  Praga  e  a  Pesth,  ih  mezzo  a'suoi  sudditi  fedeli,  i  quali. 
mettendo  da  parte  ogni  dissidio,  univansi  tutti  neWamor* 
del  Re  e  délia  patria.  —  Anche  le  Guardie  Nazionali  di 
Vienna  inviavangli  deputati  a  supplicarlo  di  riedere  subito 
tra  esse  ;  ma  Ferdinando   aveva  risoluto  di  rimanere  in 
quel  paese  —  mantenutosi  sempre  in  fede  agli  avi  suoi, 
eziandio  nei  tempi  più  difflcili  —  sino  a  che  la  città  fosse 
tornata  alV  antica  devozione  (1).  —  Il  conte  Montecuc- 
coli,  cui  è  affldata  la  tranquillità  e  la  sicurezza  délia  me- 
tropoli, credendo  quella  rimostranza  d'affetto  dei  Viennent 
ail'  Imperatore   significare   abbandono   délia  parte    libé- 
rale, a  farla  finita  e  per  sempre  con  questa  risolveva  di 
sciogliere  la  legione  accademica,  stata  sempre  a  capo  di 
tutti  i  movimenti  popolari.  A  compiere  il  disegno  suo  Mon- 
tecuccoli,  il  mattino  del  26  maggio,  faite  chiudere  le  porte 
délia  città,  irrompeva  per  le  vie  con  forte  schiera  d'armati. 
allô  intento  di  spingere  il  popolo  ad  atti  inconsulti  e  arer 
cosi  un  pretesto  di  vendetta;  ma  il  popolo  che  avevane  in- 
dovinato  le  mire  disoneste,  correva  allora  in  gran  numéro 
ail' Università  per  ordinarsi  aile  difese   sotto  la  direzione 
d'uomini,  kltrettanto  coraggiosi,  quanto  pieni  di  saviezza 
e  di  prudenza.  La  provocazione  violenta  del   proconsole 
impériale,  che  d' ogni  parte  avanzavasi  con  soldatesche  e 
artiglierie,   muove  a  sdegno  e  accende  le  ire  eziandio  in 
chi  poco  innanzi  sforzavasi  di  rimettere  la  tranquillità  negli 
animi  agitati  e  tentava  vie  d'accordo  e  di  pace.  Provocatori 
e  provocati  si  stanno  di  fronte;  chi  d'essi   verra   primo 
agli  assalti  ?  chi  sarà  primo  a  percuotere  ?  —  Un  soldato, 
inarcata  l'arme,  ferisce  a  morte  un  cittadino;  al  grido  del 


(1)  Lettera  dell'Imperatore  al  ministre  Pillersdorff. 


l'bsebcito  poktifioio  NKLLB  VENKZIB,  ECO.  389 

morente  risponde  il  popolo  col  grido  di  guerra;  ai  tam- 
buri,  che  danno  agli  imperiali  il  segno  di  prepararsi  a 
combattere,  fanno  eco  le  campane  dei  templi,  le  quali,  suo- 
nando  a  martello  awertono  i  cittadini  essere  per  comin- 
ciare  la  pugna;  e  mentre  si  asserragliano  le  vie  e  s'appa- 
recchiano  le  resistenze,  le  Ouardie  Nazionali  occupano 
senza  contraste  le  porte  délia  città,  dagli  opérai  subito 
abbattute.  Il  Governo,  a  impedire  la  lotta,  che  prevede  a 
se  funestissima,  comanda  ai  soldati  di  Tiedere  aile  loro 
stanze;  con  taie  provvedimento  spera  che  il  tumulto  abbia 
a  cessare ,  e  il  popolo  abbia  a  posare  le  armi.  Ma  i  citta- 
dini hanno  fermamente  risoluto  di  non  posarle,  fino  a  che 
le  libertà,  da  essi  conquistate  il  23  marzo,  siano  state  assi- 
curate  dai  Ministri,  e  le  promesse,  fatte  da  questi  il  15 
maggio,  non  abbiano  avuto  adempimento  pieno  e  intero: 
e  i  Ministri ,  impauriti  dallo  atteggiarsi  minaccioso  del 
popolo  in  arme,  cedono.  Di  Ouardie  Nazionali  e  di  stu- 
denti  costituiscesi  allora  un  Comitato  di  sicurezza  pubblica, 
il  quale,  senza  por  tempo  in  mezzo,  chiede  al  Governo  :  = 
Guarentisca  le  concessioni  del  15  maggio  e  faccia  sgom- 
brare  la  città  da'  suoi  soldati;  inviti  l'Imperatore  a  tornare 
tra  otto  giorni  a  Vienna  ;  raccolga  la  Dieta  nella  metropoli  ; 
faccia  giurare  dall'esercito  la  costituzione,  e  ordini  alla 
nobiltà  di  dare  ostaggi.  =  La  sera  del  27  maggio  i  Ministri 
pubblicavano  un  manifesto,  nel  quale,  fatto  conoscere  di 
avère  pienamente  aderito  a  tutto  Toperato  del  Comitato  di 
sicurezza  pubblica,  promettevano  di  punire  i  provocatori 
del  tumulto  del  giorno  innanzi  ;  e  V  Imperatore  pochi  di 
appresso  confermava,  quanto  i  suoi  Ministri  avevano  con- 
c^duto  al  popolo  per  la  salute  délia  patria  e  la  félicita 
temrt  fedeli  sudditi  di  Vienna!!  —  Per  la  seconda  volta 
i  Ministri  di  Ferdinando  erano  stati  vinti  dal  popolo  !  (1). 


(1)  Il  Goyerno  stabili  allora  di  riunire  la  Dieta  il  26  giugno  in  Vienna  ; 
k  quale  rinnione  venne  poscia  prorogata  al  6  luglio. 


CAPITOLO  H. 

Santa    Lucia 


Combattimento  di  Pastrengo  del  dOaprile.  —  Considenudoni  sa  di  esw. 
—  Giomata  di  Santa  Lucia.  —  Consideiazioni  sa  la  giomata  deJ 
6  maggio.  —  La  diviaione  toscana  a  Montanara  e  a  Cortatone.  — 
Considerazioni  sa  la  giornata  del  29  maggio.  —  Fatto  d'arme  ë 
Golmasino;  resa  di  Peschiera.  —  Giomata  di  Goito.  —  Considéra- 
rioni  sa  la  giomata  del  30  maggio.  —  La  diviâone  toscan*  si 
conduce  a  Brescia.  Gli  Aostriaci  tentanoCerlnngo;  Radetzky ,  rin- 
nito  l'esercito,  recasi  all'Adige,  che  valica  a  Legnago. 

Per  continuare  il  sistema  di  guerra  metodica  adottato 
da  Carlo  Alberto  era  necessario  non  solamente  compiere 
l'ossidione  di  Peschiera,  a  fine  di  levarle  ogni  via  di  cornu- 
nicazione  col  grosso  dell'esercito  di  Radetzky  campeggiante 
su  l'Adige,  ma  bon  anche  di  cacciare  il  nimico  dalle  posture 
di  Pacengo,  Cola  e  Pastrengo.  Da  prima  il  Re  voleva  strin- 
gere  d'assedio  quella  fortezza;  di  poicedendo  al  consiglio 
sennato  di  Franzini,  cioè  di  tentare  Verona  innanzi  il  giu- 
gnervi  délie  schiere  di  Nugent,  comandava  a*  suoi  gène- 
rali  di  avanzarsi.  Il  26  e  27  aprile  i  régi  valicavano  il 
Mincio  a  Monzambano,  a  Valeggio,  a  Volta  (1);  Bava  re- 


(1)  AlTalbeggiare  del  26  ono  sqoadrone  di  cavalleria,  du*  compa- 
gnie di  fanti  e  alconi  beisaglieri  spingevansi,  per  riconoscere  il  terres* 


BAKTA  LUCIA.  391 


cavasi  con  le  sue  divisioni  a  Custoza,  a  Sommacampagna 
e  a  Sona;  De  Sonnaz,  con  parte  di  sue  geuti  accerchiata 
Peschlera  su  le  due  rive  del  fiume,  con  la  restante  occu- 
pava  Castelnuovo  e  Santa  Giustina,  appoggiandosi  a  sini- 
stra  al  lago  di  Garda  e  spingendo  le  ascolte  de'  suoi  campi 
8în  presso  le  posture  nimiche  (1).  Il  Buca  di  Savoia  con 
la  riscossa  portavasi  a  Guastalla,  a  Oliosi  e  a  San  Giorgio 
in  Salice  ;  la  picciola  divisione  toscana,  i  volontari  di  To- 
scana  e  di  Napoli,  i  Modenesi  e  un  battaglione  del  decimo 
reggimento  di  fanti  napolitani  rimanevano  a  campo  dietro 
VOsone  Nuovo  e  a  Governolo;  l'altro  battaglione  napolitano 
in  Goito ,  a  difendervi  la  testa  di  ponte  sul  Mincio  ;  il  Re 
poi  il  mattino  del  28  prendeva  stanza  in  Sommacampagna 
col  quartier  générale.  Le  legioni  dei  volontari,  comandate 
da  Durando,  stavano  sempre  a  guardia  dei  passi  del  Tirolo, 
da  rôcca  d'Anfo  allô  Stelvio.  A  rendere  più  forti  i  campi  te- 
nuti  dairesercito  regio  alzaronsi  valli  e  si  costrussero  ba- 
stioni  tra  i  colli  di  Palazzolo,  di  Santa  Giustina,  di  Sona,  e 
munironsi  d'artiglierie;  si  elevarono  opère  di  terra  a  Gover- 
nolo, a  Borgoforte,  aU'Osone  Nuovo  ;  ma  non  si  provvidero, 
ne  allora,  ne  di  poi,  di  fortificazioni  i  valichi  del   Mincio 
a  Valeggio,  a  Salionze,  a  Monzambano;  dalle  quali  gli  Ita- 
liani,  costretti  per  rovesci  di  loro  armi  a  indietreggiare 
—  ciô  che  awenne  in  sul  flnire  di  luglio  —  avrebbero 
potuto  frenare  lo  incalzare  del  nimico  vittorioso  a  Som- 
macampagna e  a  Custoza  e  contrastargli  con  vantaggio  il 
P&ssaggio  del  fiume.  Prima  dello  avanzarsi  di  Carlo  Alberto 
gli  Austriaci  occupavano  con  poche  forze  le  alture  di  Pa- 
strengo,  terra  che  siede  su  la  destra  dell'Adige ,  circa  tre 


e  aver  lingua  del  nimico,  sino  a  Villafranca;  incontratisi  in  una  rico- 
gnizione  d'nssari  e  di  fanti  austriaci  l'assaliyano,  la  fugavano  e  facevano 
ventitrè  prigionieri. 

(1)  La  sera  del  27  awenne  un  forte  badalucco  sotto  Peschiera;  nel 
qnale  i  Parmigiani,  non  avendo  riconosciuto  i  régi,  presili  per  nimici 
tïMsero  su  loro. 


392  capitolo  ix. 


ore  di  cammino  a  monte  di  Verona(l);  tutto  l'esercito  poi 
del  maresciallo  stava  accampato  lungo  quel  fiurae,  da  Santa 
Lucia  sino  ai  colli  di  Pastrengo  e  a  cavalière  délie  vie  di 
Peschiera,  Valeggio  e  Villafranca.  Tosto  che  ebbe  indovi- 
nato  il  disegno  di  Garlo  Alberto,  Radetzky  mandava  la  bri- 
gata  Wohlgemuth  a  occupare  le  alture  di  Pacengo,  Cola 
e  Pastrengo;  e  a  sostegno  di  quella,  la  brigata  Taxis  a  Bus- 
solengo.  Se  il  vecchio  maresciallo  avesse  saputo  apprezzare 
al  suo  giusto  valore  la  postura  di  Pastrengo,  che  difende 
la  valle  dell'Adige,   protegge  Rivoli  e   fa  anche    più  si- 
cura  la  via  di  comunicazione  tra  Yerona  e  Peschiera,  al 
certo  vi  avrebbe   eretto  opère  fortificatorie:  quale  era  al- 
lora,  non  potevasi  da   quella  postura  resistere  ad  assali- 
iori  gagliardi.  Il  28  aprile  Bes  tentava  con  la  sua  brigata 
Cola  e  Pacengo  ;  sopraffatte  dal  numéro  dei  nemici  le  genti 
di  Wohlgemuth  indietreggiavano;  il  quai  générale,  preveg- 
gendo  nuovi  assalti,  mentre  mandava  per  aiuti  a  Radetzky. 
raccoglieva  la  sua  brigata  a  Pastrengo,  ove  poi  nella  notte 
giugnevagli  quella  dell'arciduca  Sigismondo:  il  luogotenente 
maresciallo  Wocher  assumeva  allora  il  comando  délie  bri- 
gate  riunite.  Al  dimani  il  générale  Broglia,  levato  il  campo 
di  Santa  Giustina,  muoveva  con  la  sua  divisione  verso  Pa- 
strengo; e  Wohlgemuth,  informato  del  suo  avvicinarsi,  ri- 
soluto  di  prendere  le  offese,  andavagli   incontro  con  la 
brigata  di  Taxis;  e   l'affrontava  per  via;  ma  a  sua  volta 
sopraffatto  dal  numéro  dell'avversario,  doveva  retrocedere 
a  Pastrengo.  —  De  Sonnaz,  avuto  dal  Re  il  carico  di  im- 
padronirsi  délie  alture,  dava  questi  ordini  per  Timpresa. 
da  condursi  il  30  di  quel  mese  d' aprile.  Egli   comandava 
al  générale  Broglia,  che  innanzi  il  levarsi  del  sole  muo- 
vesse  di  Santa  Giustina  ad  assalire  di  fronte  il  nimico  con 
sette  battaglioni  di   fanti,  due  compagnie  di  bersaglieri. 
quella  dei  volontari  parmigiani  e  quattro  batterie  di  can- 


(1)  Vedi  T Atlante. 


8ANTA  LUCIA.  393 


noni  —  cinque  mila  uoraini  allô  incirca;  al  générale  Fe- 
derici, che  con  quattro  battaglioni  di  fanti  —  da  tre  mila 
uomini  —  procedesse  da  Cola  verso  TAdige  a  monte  di 
Pastrengo  per  minacciare  di  sopravanzare  Fala  destra  degli 
Austriaci;  in  fine,  al  Duca  di  Savoia  di  recarsi  a  Santa 
Oiustina  con  cinque  reggimenti  di  fanti,  undici  squadroni 
di  cavalli  e  due  batterie  di  canaoni,  per  sorvegliare  le 
mosse  del  nimico  dalla  parte  di  Verona.  Prima  aile  offese 
fu  la  schiera  guidata  dal  générale  Broglia,  la  quale,  ap- 
poggiata  dal  fuoco  di  dodici  artiglierie,  sali  audacemente 
il  colle  di  Pastrengo;  ma  gli  Austriaci,  che  ben  preveg- 
gendo  quell'assalto  vi  si  erano  tutti  raccolti,  trassero  su- 
bito e  con  taie  furia  con  le  loro  artiglierie  e  i  loro  mo- 
schetti  contra  i  régi  da  costringerli  ad  arrestare  il  passo  ; 
ma  appena  giunse  Federici  con  sue  genti  e  una  brigata 
délia  riscossa  del  Duca  di  Savoia,  Broglia  rinnovô  Tassalto. 
bopo  tre  ore  di  combattimento  sanguinoso  gli  imperiali, 
vedutisi  d*  ogni  intorno  accerchiati  e  temendo  perdere,  se 
più  oltre  indugiassero  a  ritrarsi,  ogni  via  di  scampo,  co- 
minciarono  a  indietreggiare,  lentamente  perô  ;  ma  quando 
furono  investiti  da  dugento  carabinieri  a  cavallo  —  la 
scorta  del  Re,  ch'era  venuto  all'impresa  —  rotti  gli  ordini, 
si  volsero  a  fuga  precipitosa.  Perduta  Pastrengo,  la  brigata 
Taxis  lasciô  Bussolengo;  scesa  all'Adige,  lo  valicava  non 
lungi  di  Pescantina.  Nella  giornata  del  30  aprile,  d'ambe 
le  parti  de'  guerreggianti  strenuamente  combattu  ta,  le 
maggiori  perdite  toccarono  agli  Austriaci,  i  quali  conta- 
rono  da  seicento  de'  loro  morti  o  feriti  e  cinquecento  pri- 
gionieri  in  mano  del  vincitore  (1).  A  divertire  Tattenzione 
del  générale  Federici,  allora  che  porta vasi  sopra  Pastrengo, 
il  maresciallo  Rath  mandava  fuor  di  Peschiera  quanto  più 
poteva  di  sue  genti  ad  assaltare  il  campo  assediatore,  spe- 


(1)  H  primo  assalto  cominciô  aile  undici  del  mattino;  aile  tre  e  mezzo 
pomeridiane  il  combattimento  era  finito. 


394  CAPITOLO   IX. 


rando  con  ciô  chiamare  sopra  di  se  Federici;  ma  questi 
continuô  sua  via  e  le  genti  di  Rath  furono  coa  lieve  sforzo 
respinte.  Anche  Radetzky,  quando  più  viva  era  la  mischia 
a  Pastrengo,  usciva  di  Verona  con  tre  brigate  di  fanti, 
avanzandosi  sa  la  via  di  Oastelnuovo  per  cogliere  i  nimici 
aile  spalle;  ma  avvertito  poscia  che  il  Duca  di  Savoiate- 
nevasi  in  Santa  Giustina  con  tutta  la  divisione  di  riscossa, 
tornossene  a  Verona,  non  essendo  disegno  suo  di  far  la 
giornata  col  Re. 

L'impresa  di  Pastrengo  fu  bene  disegnata;  degnidilode 
gli  ordini  dati  per  essa>  non  perô  molto  a  lodarsi  il  modo 
col  qnale  venne  governata.  Se  gli  assalti  fossero  stati  me- 
glio  armonizzati,  gli  Italiani  avrebbero  sofferto  assai  mi- 
nori  danni  e  ottenuto  più  efflcaci  risnltamenti  ;  gli  Austriaci 
ebbero  il  vantaggio  délia  postura,  ma  i  régi  ebbero  qneUo 
del  numéro,  soverchiante  di  molto  le  forze  degli  avversari. 
Broglia,  appena  giunto  ai  piedi  délie  alture  occupate  dai 
nimici,  le  assaltô  vigorosamente,  e  fece  bene;  ma  il  géné- 
rale Federici  camminô  assai  lentamente,  onde  tardi  giunse 
alla  pugna;  e  la  sua  lentezza  sarebbe  stata  cagione  di  gravi 
danni  ai  régi  e  avrebbe  fatto  fallire  quell'impresa,  se  gli 
Austriaci  fossero  stati  più  risoluti  nel  respingere  il  primo 
assai to.  Il  Re,  vincitore,  non  seppe  profittare  délia  vittoria; 
s'egli  avesse  vigorosamente  incalzati  gli  imperiali  nella  di- 
sordinata  loro  fuga  o  se  le  sue  artiglierie  avessero  rovi- 
nato  il  ponte  costrutto  su  l'Adige  al  di  sopra  di  Pastrengo— 
ed  era  facilissima  cosa  —  Wocher  sarebbe  stato  costretto  a 
posare  le  armi,  o  a  gettarsi  nel  fiume  per  salvarsi;  non 
molestato ,  passô  il  ponte  con  la  schiera  del  colonnello 
Zobel  —  un  battaglione  di  cacciatori  tirolesi  e  due  cannoni 
—  che  Welden  avea  da  Roveredo  mandate  in  suo  aiuto. 
Radetzky,  non  reputandosi  bastevolmente  forte  da  cimen- 
tarsi  coi  nimici  in  campo  aperto,  tenevasi  dietro  le  sue 
difese;  e  ciô  era  da  capitano  prudente;  ma  se  egli  fosse 
stato  saggio  e  accorto,   e  taie  dicevanlo   i  suoi  ammira- 


BANTA  LUOIA.  395 


ton,  ayrebbe  dovuto  validamente  prosidiare  Pastrengo, 
Cola  e  Pacengo,  e  munire  di  adatte  fortificazioni  queste 
terre,  col  possesso  délie  quali  tornavagli  facile  di  proteg- 
gere,  corne  sopra  già  notammo,  la  valle  dell'Adige,  assicu- 
rarsi  le  vie  di  comunicazione  con  Welden,  campeggiante 
il  Tirolo,  con  le  provincie  tutte  dell'imperio,  con  Peschiera 
e  impedire  l'ossidione  di  questa  fortezza,  tempestando  di 
continuo  i  campi  dei  nimici,  che  vi  stavano  attorno  attorno. 
La  resistenza  degli  Austriaci,  ostinata  in  sul  cominciare 
degli  assalti,  fu  di  poi  debolissima;  forse  Wocher,  trovan- 
doai  lasciato  aile  sole  sue  forze,  stimô  prudente  consiglio 
indietreggiare  per  non  correre  pericolo  di  vedersi  tolta 
1  unica  via  di  ritratta,  il  ponte  su  l'Adige.  In  verità  fu  una 
vana  ostentazione  di  armati  e  di  armi  quella  di  Radetzky 
sopra  la  grande  via  di  Verona  a  Peschiera;  e  dico  vana, 
awegnachè  egli  non  intendesse  punto  di  venire  in  quel 
giorno  a  giornata  coi  nimici.  Per  salvare  Wocher  e  con- 
servarsi  le  belle  militari  posture  di  Pastrengo,  perché  non 
assaltô  gagliardamente  e  con  tutto  lo  sforzo  di  guerra  il 
campo  del  Duca  di  Savoia?  La  schiera  di  Broglia,  richia- 
mata  addietro  dal  cannone  di  Santa  Giustina,  sarebbe  stata 
certamente  in  suo  cammino  ferita,  e  con  molto  danno, 
dalla  brigata  Taxis,  la  quale,  da  Bussolengo  scesa  al  piano, 
nel  portarsi  in  sussidio  dell'ala  destra  dell'esercito  di  Ra- 
detzky avrebbe  urtata  contra  il  fianco  sinistro  di  quella. 
—  Welden,  innanzi  di  calare  a  Rivoli  e  a  Ponton,  per  unirsi 
alVesercito  del  maresciallo,  deliberato  di  non  lasciare  nes- 
suna  terra  del  Tirolo  in  potere  de'  volontari  italiani  — 
che,  pccupando  val  di  Ledro  e  d'Ampola  da  Storo  a  Tiarno, 
QûJiacciavano  anche  Riva  —  il  27  aprile  mandava  contr'essi 
due  schiere  di  sue  genti  per  cacciarli  di  là.  Quella  di  de- 
stra per  la  via  di  Tione,  l'altra  di  sinistra  per  la  valle  di 
Ledro  scendevano  sopra  Storo;  la  prima,  duce  il  luogote- 
nente  colonnello  Signorini,  contava  quattro  compagnie  e 
mezza  di  fanti  leggeri;  la  seconda,  capitanata  dal   luogo- 
tenente  colonnello  Pechy,  era  forte  di  sette  compagnie  e 


396  „  OAPITOLO    IX. 


mezza  di  fanti.  I  volontari  italiani  guidati  da  Anfossi,  an- 
darono  incontro  a  Signorini,  che  primo  era  giunto  nelle 
vicinanze  di  Storo;  il  quale,  avvertito  che  Pechy  trovavasi 
da  lui  ben  lontano,  indietreggiô  sin  presso  Condino;  e  ri- 
discese  quando  seppe  che  egli  stava  per  assaltare  Storo. 
Anfossi,  che  non  ha  forze  bastevoli  per  resistere  aile  schiere 
riunite  dei  ni  m  ici,  presidiato  con  parte  de'  suoi  il  castello 
di  Lodrone,  con  la  restante  si  ridusse  al  ponte  di  Caffaro, 
e  lo  muni  di  difese.  —  Oosa  fece  il  maresciallo  dopo  l'esito 
infelice  toccato  al  combattimento  di  Pastrengo?  Raccolte 
tutte  le  sue  armi  intorno  a  Verona,  diedesi  a  fortificare  le 
terre  da  quelle  campeggiate,  indovinando  non  lontano  un 
assalto  di  tutto  lo  sforzo  del  Re.  Da  trenta  mila  Austriaci 
si  distesero  allora  sopra  un  grande  arco  di  cerchio,  le  cui 
estremità  appoggiavansi  all'Adige,  la  destra  a  Chievo  e  la 
sinistra  a  Tombetta,  proteggendo  cosi  Verona.  Essi  avevano 
costruite  moite  opère  fortiflcatorie  di  terra  a  Crocebianca, 
a  San  Massimo  e  a  Santa  Lucia;  le  prime  guardie  de'loro 
campi,  le  ascolte  loro  trovavansi  a  Camponi,  a  Canova,  a 
Feniletto,  e  su  la  via  di  Yillafranca  spingevansi  fino  a  Dos- 
sobuono  ;  il  terreno  occupato  era  vantaggiosissimo  alla  di- 
fesa.  La  divisione  di  Wocher  guardava  la  stretta  di  Parona, 
che  giace  a  sinistra  dell'Adige  su  la  via  di  Verona  a  Ri- 
voli; la  schiera  del  colonnello  Zobel  tenevasi  a  Volargne, 
pur  su  la  sinistra  di  quel   fiume,  e  là  dove  la  via,  che 
scende  di  Rivoli,  si  bipartisce,  la  destra  conducendo  a 
Ponton  e  a  Pastrengo;  l'altra,  a  Verona;  in  fine, le  genti 
di  Welden,  calate  dal  Tirolo,  stavansi  su  le  alture  di  Ri- 
voli ;  presso  le  quali  venivano,  di  li  a  poco,  ad  accamparsi 
un  reggimento  di  fanti  italiani,  un  battaglione  di  volontari 
e  mezza  batteria  di  cannoni:   ciô  chiaramente  accennava 
a  prossimi  assalti  di  quelle  posture. 

Carlo  Alberto,  a  profittare  del  turbamento  prodotto  nel 
campo  nimico  dalle  novelle  de*  recenti  moti  di  Gallizia  e 
di  Gracovia  e  dello  agitarsi  dei  Magiari,  risolveva  di  tentare 


SANTA  LUCIA.  397 


Verona;  alla  quale  impresa  incoraggiavanlo  i  capi  délia 
parte  libérale  di  quella  città,  che  affermavangli,  la  popo- 
lazione  leverebbesi  a  tumulto  allô  appressarsi  délie  armi 
italiane  per  aiutarle.  Fissato  il  6  maggio  per  l'impresa,  il 
Re,  a  vie  meglio  eccitare  il  maresciallo  a  fare  la  giornata 
con  lui,  divisava  d'assaltare  la  fronte  piii  estesa  délia  for- 
tezza,  le  cui  artiglierie  avrebbero  efficacemente  protetta  la 
sua  ritratta,  se  vinto,  e  dato  valido  appoggio  aile  offese 
contra  i  régi,  qualora  si  fossero  avviciaati  di  troppo  aile 
mura.  Trattavasi  pertanto  di  impadronirsi  di  Santa  Lucia, 
di  San  Massimo  e  di  Grocebianca;  se  Radetzky  fosse  stato 
disfatto,  i  vincitori  avrebbero  forse  potuto  recarsi  in  mano 
Verona;  e  se  gli  Austriaci  non  avessero  accettato  la  pugna 
loro  oflferta,  Carlo  Alberto  avrebbe  pur  sempre  eseguito 
una  bella  e  utile  ricognizione  armata;  il  governo  délia 
quale  veniva  commesso  a  Bava,  comandante  del  primo 
corpo  d'esercito.  I  generali,  che  dovevano  prender  parte 
ad  essa,  nella  sera  del  5  recavansi  presso  il  Re  per  discu- 
tera intorno  il  disegno  presentato  da  Bava;  il  quale  con- 
sigliava  di  differire  Tassait»  al  mattino  del  7,  per  dare 
tempo  ai  capitani  délie  divisioni  e  délie  brigate  di  bene 
studiarlo,  e  aile  soldatesche,  di  potersi  recare  all'ora  sta- 
bilita  ai  iuoghi  loro  assegnati:  era  un  prudente  consiglio, 
che  perô  respingevasi  da  Carlo  Alberto  (1).  Ne  il  disegnQ 


(1)  H  disegno  di  Bava  consisteva  in  ciô: 
u  1°  Far  partire  la  mattina  per  tempo  i  soldat!  da  Sona,  Somma- 
c^mpagna,  Staffalo,  Custoza,  Villafranca  e  Valeggio,  in  modo  da  rac- 
cogliersi  tutti  sul  ciglio  délia  leggera  elevazione  che  passa  da  Feni- 
fetto  e  Cabuetta,  dietro  Fenilone  verso  Moreschi,  occupando  fortemente 
le  alture  di  Palazzina  e  Feniletto,  dove  si  appoggerebbe  l'ala  sinistra 
fell'eaercito,  temporaneamente  perd,  mentre  la  destra  sostenuta  da  nu- 
merosa  artiglieria  e  da  una  brigata  di  cavalleria,  si  collocherebbe  a 
8c^glioni  indietro  da  Moreschi  a  Palazzo  délia  Madonna.  La  divisione 
R  riacossa,  con  l'altra  brigata  di  cavalleria  e  la  sua  artiglieria  reste- 
ttbbe,  in  colonna,  in  terza  ordiftanza  avanti  la  strada  che  da  Dossobono 
condace  a  Sant'Agata,  all'altezza  perd  di  Casalvi,  Cassone  e  Camponi. 


398  CAPITOLO   IX. 


del  générale  Bava  fu  allora  discusso,  per  essere  già  stato 
approvato  dal  Re  quel  di  Franzini,  il  quale  aveva  eziandio 
dettato,  per  commissione  dello  stesso  Carlo  Alberto,  gli  or- 
àinamenti  délia  impresa.  —  Le  tre  prime  divisioni  e  la  divi- 
sione  di  riscossa  erano  state  scelte  per  quella.  L'avanguardia, 
composta  délia  brigata  Regina,  dei  reggimenti  di  caval- 
leria  Oenova  e  Savoia  e  di  due  batterie  di  cannoni,  do 
veva  trovarsi  aile  sette  e  mezzo  del  mattino  a  Mancalacqua  e 
Givolara,  su  la  via  di  Sona  a  San  Massimo,  sotto  gli  ordini 
del  luogotenente  générale  d'Arvillars;  e  dietro  airavan- 
guardia  la  brigata  Cuneo,  délia  divisione  di  riscossa,  meno 
un  battaglione  che  presidiava  Valeggio,  Monzambano,  ecc. 
Alla  medesima  ora,  ordinata  a  scaglioni  a  mille  passi  dietro 
e  a  destra  dell'avanguardia,  la  brigata  Aosta  con  la  sua 
batteria  di  cannoni  doveva  avanzarsi  da  Sommacampagna 
verso  Santa  Lucia,  tenendosi  in  suo  cammino  aU'altezza 
délia  brigata  Aosta  ;  e  parimenti  alla  sette  e  mezzo  la  bri- 
gata Casale  aveva  a  trovarsi  a  Gonfardine  con  la  sua  bat- 
teria d'artiglieria  ordinata  a  scaglioni  a  mille  passi  dietro 
la  brigata  Aosta,  seguita  ad  eguale  distanza  e  alla  sua 
destra  dalla  brigata  Acqui;  la  quale  dovea  percorrere  la 


u  2°  Quando  le  divisioni  saranno  coai  tutte  collocate  an  le  posture 
sovradette,  il  centro  deU'ordinanza,  passando  per  Fusaro  e  Speriale, 
darà  l'assalto  a  San  Massimo,  sostenuto  da  un  reggimento  di  cavalleri», 
che  andra  a  occupare  l'angolo  saliente  che  formano  le  altore  presse 
Cioletta,  da  dove  minaccera  assalire  per  fianco  il  nimico  stabilito  a  Cro 
cebianca  e  San  Massimo.  L'estrema  sinistra,  partendo  da  Palanina  e 
Feniletto,  secondera  taie  assalto  e  s'impadronira  di  Crocebianca,  mentie 
l'ala  destra  assalterà  di  fronts  Santa  Lucia  e  impedira  con  la  sua  ca- 
yalleria  agli  Austriaci  collocati  a  Tomba  e  Tombetta  di  rientrare  in 
Verona.  La  riscossa  segnirà  tali  movimenti  e  mentre  il  primo  eorpo 
d'esercito  coronerà  co'  suoi  bersaglieri  e  cacciatori  le  alture  che  sten- 
donsi  tra  Chievo,  Crocebianca,  San  Massimo  e  avanti  a  Santa  Lncia, 
la  riscossa  andra  a  occupare  le  posizioni  che  saranno  lasciate  dal  primo 
corpo  d'esercito.  »  • 

Yedi  l'Atlante. 


SANTA  LUCIA.  399 


via  di  Villafranca  preceduta  e  flancheggiata  a  destra  dai 
reggimenti  di  cavalleria  Aosta  e  Nizza.  La  terza  divisione 
—  l'ala  sinistra  dell'esercito  —  pure  aile  sette  e  mezzo  da 
Santa  Giustina  aveva  a  procédera  cosi:  il  primo  reggimento 
délia  brigata  Savoia,  ordinato  a  scaglioni  a  mille  passi 
dietro  la  sinistra   délia  brigata  Cuneo;  il  secoado  reggi- 
mento di  quella  col  secondo  délia  brigata  Savona  e  i  Par- 
mensi,  occupato  Bassolengo  con  alcane  compagnie  di  fan- 
te  rie,  dovevano  seguire,  ordinati  in   iscaglioni,  il  primo 
reggimento  délia  brigata  Savoia,  preceduti  e  spalleggiati 
da  nove  squadroni  dei  reggimenti  di  cavalleria  Novara  e 
Piemonte;  in  fine,  la  brigata  dei  granatieri  délia  divisione 
di  riscossa  dovea  tener  dietro  a  quella  di  Aosta  a  mille 
passi  di  distanza.  Pervenute  aile  alture  di  Feniletto  e  di 
Ca  Buetta,  le  brigate  Aosta  e  Regina  avevano  a  distendersi 
in  prima  ordinanza,  e  quelle  dei  granatieri  e  di  Cuneo  in 
seconda  sotto  il  comando  dei  Duca  di  Savoia:  questo,  il 
centro  dellvesercito  ;  di  cui  il  corno  destro  componevasi 
délie  brigate  Casale  e  Acqui,  disposte  a  scaglioni  da  Mo- 
reschi alla  Madonna;  il  sinistro,  dalle  brigate  Savona  e 
Savoia,  che  dovevano  fortificarsi  in  Feniletto  e  in  Palaz- 
zina.  Cosi  ordinate  le  varie  schiere  dell'esercito,  forte  di 
trentaquattro  mila  uomini  e  quattromila  cavalli    muove- 
rebbero  ad  affrontare  il  nimico  nella  medesima  ora  su  tutti 
i  luoghi  da  esso  occupati.  Esse  dovevano  raccogliersi  sopra 
il  ciglio  délia  leggera  elevazione,  che  sta  davanti  a  Feni- 
letto e  C'a  Buetta  e  corre  dietro  Fenilone  verso  Moreschi, 
aPPOggiandosi  a  sinistra  aile  alture  di  Palazzina  e  Feniletto 
—  queste  tenendo  con  buone  forze  —  e  a  destra  ordinandosi 
indietro  a  scaglioni  da  Moreschi  a  Palazzo  délia  Madonna, 
sostenute  dalla  cavalleria,  dove  la  brigata  Aosta  raggiunge- 
rebbe  poi  Tordinanza  délia  brigata  Regina  —  e  la  cui  caval- 
leria passerebbe  alla  riscossa  —  e  i  granatieri  si  avanze- 
rebbero  con  la  brigata  Cuneo.  Al  primo  momento,  vale  a 
dire  al  muoversi  dell'avanguardia,  il  générale  Bava  dovea 
trovarsi  a  Ca  Buetta,  a  sinistra  délia  via  che  da  Sona  mena 


400  OAPITOLO   IX. 


a  Verona,  e  d'Arvillars  —  comandante  délia  prima  divi- 
sione  —  a  Gasetta  pur  su  quella  via;  Ferrere  —  coman- 
dante délia  seconda  —  alla  cascina  Moreschi  a  destra  e 
presso  la  via  di   Sommacampagna  a  Verona;  Broglia  — 
délia  terza  divisione  —  a  Pontera,  là  dove  la  via  bifor- 
candosi  va  da  una  parte  alla  cascina  Cor  no,  dall'altraa 
Grocebianca.  Al  secondo  momento,  cioè  quando  l'esercito 
avrà  occupate  le  posture  assegnategli,  Bava  avea  a  porsi  din- 
nanzi  a  San  Massimo  con  d'Arvillars;   Ferrere,  a  Santa 
Lucia;  Broglia,  a  Grocebianca;   da  dove  e  nel   medesimo 
tempo  insieme  si  avanzerebbero  ad   assalire  il  nimico  su 
queste  sue  posture.  La  brigata  Regina,  sostenuta  da  un 
reggimento  di  cavalier ia,   andrebbe  sopra  il  villaggio  di 
San  Massimo,   battaglia  o  centro   degli  Austriaci;  quella 
d'Aosta,  appoggiata  dalla  divisione  Ferrere,  porterebbesi 
sopra  Santa  Lucia,  la  sinistra  degli  imperiali;  e  Broglia, 
con  la  sua  divisione,  sopra  Grocebianca,   la  destra  del- 
Tesercito  avversario;  alla  cavalleria  del  générale  Ferrere 
era  stato  commesso  di  sopravanzare  gli  Austriaci,  che  te- 
nevano  Tomba  e  Tombetta,  per  levar  loro  la  via  di  Verona; 
a  quella  di  Broglia,  di  spingersi  all'Adige  a  spiare  i  mori- 
menti  dei  nimici  campeggianti  la  sinistra  del  fiume  a  monte 
di  Parona  —  erano  le  brigate  di  Wohlgemuth  e  deH'arci- 
duca  Sigismondo  ;  in  fine,  il  Duca  di  Savoia  aveva  ricevuto 
l'ordine  di  tener  dietro  con  la  divisione  di  riscossa  al- 
l'avanzarsi  délie  battaglie  italiane,  e  collocarsi  ne'  luoghi 
occupati  dalla  prima  ordinanza  innanzi  il  comindare  délia 
pugna,  e  quando  avesse  superate  le  alture  di  San  Massimo.  : 
Grocebianca  e  Santa  Lucia  (1).  Questo  il  disegno,  questi 


(1)  u  La  riscossa  Beguirà  i  sopradescritti  movimenti,  e  mentre  le  di- 
visioni  délia  prima  ordinanza  coroneranno  coi  loro  bersaglieri  e  caccia- 
tori  le  alture  che  si  steudono  da  Chievo  a  Crocebianca,  a  San  Massimo 
e  davanti  a  Santa  Lucia,  la  detta  riscossa  occupera  le  posture  lasciate 
dalla  prima  ordinanza.  »  (Ordine  del  giorno  5  maggio,  del  generak 
Di  Salasco,  eapo  dello  Stato  Maggiore  Générale). 


SANTA  LT70IA.  401 


gli  ordinamenti  del  générale  Franzini  per  la  rieogninoae 
armata  di  Verona,  che  mutavasi  in  combattimento  fiera- 
mente  sostenuto  dai  guerreggianti,  a  vicenda  assaliti  e  as- 
-alitori;  esso  costô  molto  sangue  ai  régi  senza  approdare 
al  porto  sospirato  !  —  Quali  erano  le  posture  che  tenevano 
gli  Austriaci,  in  quel  giorno  6  maggio,  attorno  a  Verona  ? 
La  loro  sinistra,  composta  délie  brigate  Strassoldo  e  Clam, 
occupavano  Tombetta  e  Santa  Lucia;  quelle  di  Giulay  e 
»li  Liechtenstein  stavano  a  San  Massimo  e  a  Crocebianca, 
il  centro  délie  battaglie  imperiali;  alla  destra,  verso  Ohievo, 
trovavasi  la  brigata  di  Guglielmo  Taxis;  e  la  riscossa  di 
cavalleria  —  cinque  squadroni  —  schierata  presdo  le  mura 
di  Verona  sotto  il  comando  di  Simbschen.  Tutte  qucste 
forze  armate  sommavano  a  venti  mila  fanti  e  due  mila  ca- 
valli;  le  quali,  durante  la  pugna,  si  accrebbero  di  tre  bat- 
taglioni  e  quattro  compagnie  di  fanterie  e  d'una  batteria 
di  cannoni,  aiuto  chiamato  al  presidio  délia  fortezza  dal 
maresciallo  uscito  a  governare  la  giornata. 

Il  tardo  invio  degli  ordini  ai  comandanti  délie  division!, 
délie  brigate  e  dei  reggimenti  tornô  di  gravissimo  danno 
aU'impresa  e  fu  certamente  la  prima  délie  cause  di  sua 
mala  riescita.  Bava,  che,  corne  dicemmo,  doveva  dirigerla, 
li  ricevette  aile  ore  due  dei  mattino  6  maggio;  Ferrere,  aile 
quattro;  assai  più  tardi  arrivarono  ai  capi  délie  brigate; 
aile  sette  ai  reggimenti.  «  Di  qui  spiegasi  il  ritardo  dei 
corpi  nel  giugnere  ai  posti  lor  désignait,  »  cosi  il  géné- 
rale Bava  nella  citata  sua  Relazione.  —  Il  primo  affronte 
cominciô  aile  nove  ore.  La  divisione  d'Àrvillars  moveva  dal 
suo  campo,  all'ora  fissatale,  insieme  a  Bava;  il  Re  cam- 
minava  con  la  brigata  Aosta  ;  la  quale  presso  le  Caselle 
d'Erba  su  la  via  di  Sommacampagna  a  Verona,  poste  in 
foga  le  prime  guardie  del  nimico ,  veniva  aile  mani  coi 
cacciatori  tirolesi;  avanzatasi  poscia  sino  aile  Cassine, 
davanti  a  Santa  Lucia,  vedevasi  sbarrato  il  passo  dal  ni- 
mico, che  riparato  dietro  i  mûri  di  quelle,  pertugiati  di 

feritoie,  faceva  vivissimo  fuoeo;  cacciato  di  là,  le  Oassine 

88  —  Vol.  L  Mahiaki  —  Storia  pol.  e  mil. 


402  CAPITOLO   IX. 


cadevano  in  mano  dei  régi.  All'uscir  di  queste  trorarono 
il  nimico  fortemente  appoggiato  a  Santa  Lncia  e  al  co- 
perto  di  parapetti,  già  costrutti  dai  contadini  con  le  pietiv 
tolte  al  terreno  nel  lavorarlo.  La  brigata  Aosta  valoro- 
samente  sostenevasi  ;  ma  non  avrebbe  potuto  résistera  a 
lungo  da  sola,  non  essendo  ancor  ginnte  ai  loro  posti  di 
combattimento  ne  l'avanguardia,  ne  l'altre  divisioni,  onde 
fu  nécessita  mandare  offlciali  a  sollecitarne  Y  arrivo,  e 
nécessita  altresi  di  portare  quella  brigata  alcun  poco  a 
sinistra,  farle  prendere  il  posto  deir  avanguardia  —  ch* 
indugiava  a  venire  —  e  chiamare  innanzi  i  granatieri. 
Bava,  reoatosi  in  quel  mezzo  presso  Carlo  Alberto,  diri- 
geva  contra  il  cimitero  di  Santa  Lucia  la  brigata  Aosta, 
al  cui  awicinarsi  i  cacciatori  del  colonnello  Kopal  —  eran 
due  compagnie  —  prendevano  a  trarre  con  furia  dalle  feri- 
toie  aperte  nei  mûri  che  lo  chiudono  e,  non  offesi,  gra- 
vemente  offendevano.  Il  générale  Baya,  visto  d*  essersi 
appressato  di  troppo  al  nimico  e  giudicando  assai  perico- 
loso  il  retrocedere,  avanzossi  con  sue  genti  contra  quel 
ridotto,  chiave  forte  alla  guardia  di  Santa  Lucia;  ma  non 
potè  espugnarlo  non  ostante  il  vantaggio  del  numéro;  nègli 
fu  possibile,  per  allora,  di  condurre  ail'assalto  i  granatieri, 
corsi  in  suo  aiuto,  causa  gli  ostacoli  che  d' ogni  parte  in- 
contravano  per  via;  perôaun  battaglione  di  quelli  venne 
dato  d'impadronirsi  d'una  cascina  —  la  Pellegrina,  posta 
tra  Santa  Lucia  e  San  Massimo,  dalla  quale  si  protesse  il 
congiungfersi  délie  due  brigate  Aosta  e  Regina.  A  un'ora 
pomer^iana  il  générale  Passalacqua  assaltara,  alla  sua 
destra,  Santa  bucia  con  la  brigata  Casale;  al  romore 
deir  assalto  Bava,  traendo  sollecito  a  quella  parte,  spin- 
geva  pure  sue  genti  sopra  il  villaggio  tanto  contra- 
stato  ;  contra  il  quale  i  granatieri  —  cui  era  riuscito  di 
avanzarsi  —  iti  due  volte  con  la  baionetta  spianata  ripor- 
tavano  vantaggi,  non  bastevoli  perô  a  frenare  Y  impeto 
degli  Austriaci  prementi  d' ogni  parte  1*  armi  del  Re.  Dal 
grave  pericolo,  che  lor  soprastava,  le  tohe  la  brigata  Re- 


8ÀNTJL  LUOIA.  403 


gina,  taxai  arrivata,  ma  a  tempo  a  impedire  alla  cavalleria 

nimica  di  sopravanzare  le  ordinanze  italiane.  Fu  allora  che 

i  graoaiieri,  avuto  un  sussidio  dalla  brigata  Cosale,  supe- 

ravano  il  parapetto  di  piètre,  dietro  il  quale  combattevano, 

e  che  prima  non  avevano  osato  passare,  per  non  trovarsi 

di  fronte  ai  cacciatori  tirolesi,  che  da  una  diga,  parimenti 

in  pietra,  facevano  contr'essi  fuoco  micidialissimo  ;  e  corsi 

poi  sopra  Santa  Lucia  assaltavanla  con  tanto  fdrore  che  i 

suoi  difensori  —  le  brigate  di  Strassoldo  e  di  Clam  —  mal 

reggendo  ail*  urto   délie   Ouardie  —  i  granatieri  —  non 

ostante  il  più  strenuo  combattere,  dovevano  abbandonarla  ; 

e  con  quelle  brigate  indietreggiava  co'  suoi   Tirolesi  il 

colonnello  Kopal,  il  quale,  per  lo  sgombero  di  Santa  Lucia, 

non  poteva  tenere  più  a  lungo  il  cimitero.  —  Dal  villaggio 

di  Santa  Lucia  scorgesi  Verona  e  se  ne  distinguono  parte 

da  parte  le  fortiflcazioni  :  onde  Carlo  Alberto  potè  da  quello 

osservare  attentamente  la  città;  e  stette  là  alquanto  tempo 

nella  speranza  di  vedere  i  segnali  délia  popolare  sommossa 

e  udire  il  tumulto  del  combattimento  ;  avvegnachè  levata 

d'insegne  e  pugna  fossergli  state  promesse  dai  capi  délia 

parte  libérale,  quando  pochi  giorni  innanzi  erano  venuti 

al  suo  campo  per  invitarlo  a  far  Timpresa  di  Verona,  im- 

presa  che  doveva  favoreggiare  il  sollevarsi  dei  cittadinî. 

Ne  è  a  dire  quanto  il  Re  si  partisse  di  Santa  Lucia  scon- 

fortato  e  scontento,  a  cagione  del  silenzio  che  si  accorse 

regnare  nella  terra,  indizio  securo  di  tranquillité,  e  quiète 

de*  suoi  abitatori. 

Mentre  Bava  combatteva  con  buona  fortuna  a  Santa 
Lucia,  il  luogotenente  maresciallo  d'Àspre  superava  a  Oro- 
cebianca  la  divisione  di  Broglia;  bene  questa  aveva  nei 
primi  assaiti  guadagnato  del  campo;  ma  non  appoggiata 
dalla  brigata  Regina,  cui  spettava  difendere  il  fianco 
destro  délia  sua  ordinanza,  veniva  respinta.  La  brigata 
Savoia,  giunta  ai  piedi  d'  una  altura  signoreggiata  dagli 
Austriaci,  ordinatasi  in  ischiera  d' assalto  la  sali  ardita- 
mente;  ma  non  avendo  fatto  riconoscere  prima  il  terreno 


404  OAPITOLO  IX. 


da'  suoi  bersaglieri,  fulminata  da  alcune  artiglierie  nascoste 
fra  i  cespugli,  dovette  indietreggiare;  rifattasi,  tornô  al- 
T  assalto,  e  fu  per  la  seconda  volta  ribattuta.  Yeduta  la 
impossibilità  di  impadronirsi  di  que  I  l'ai  tu  ra  e  mancatogli, 
corne  già  dissi,  l'appoggio  délia  brigata  Regina,  risolvette 
di  ritrarsi  su  le  prime  sue  posture,  facendosi  sostenerc 
dalla  brigata  Savona;  ma  un  reggimento  di  questa  subito 
piegando  e  nel  massimo  disordino  indietreggiando  trass»? 
con  seco  i  Savoiardi  e  le  milizie  parmensi.  Bava,  che  in 
Santa  Lucia  résistera  con  vantaggio  ai  nimici  —  i  quali, 
afforzatisi  di  alcuni  battaglioni  usciti  da  Verona,  erano 
venuti  air  assalto  per  riprendere  quel  villaggio  —  tosto 
che  seppe  délia  rotta  di  Broglia  e  del  premere  degli  Au- 
striaci  dalla  parte  di  Crocebianca,  temendo  di  vedersi  so- 
pravanzato  alla  sua  sinistra,  sgombrô  Santa  Lucia  e  nd 
tempo  stesso  mandô  ordine  ai  generali  di  indietreggiare 
e  far  ritorno  ai  proprii  accampamenti  per  le  vie  poco 
avanti  percorse  nel  venire  aU'impresa.  E  vi  tornarono 
senza  patire  danni  o  gravi  molestie  dai  nimici,  ecceito 
una  schiera  délia  divisione  di  Ferrere,  la  quale,  offesa  da 
alcuni  feritori  austriaci,  nascosti  entro  case,  che  da  bene 
accorto  capitano  avrebbe  dovuto  occupare,  credendosi 
assalita  da  forze  assai  più  numerose  che  in  realtà  non 
erano,  si  sbandô;  ma,  chiamata  da7  suoi  capi,  subito  rior- 
dinossi;  e  allora  il  luogotenente  nelle  artiglierie  Salino 
co'  suoi  cannoni  e  Grifflni  co'  suoi  volontari  cacciarono  di 
quelle  case  i  bersagliatori  nimici.  Il  Duca  di  Savoia  avuto 
il  carico  di  proteggere  la  ritratta  deiresercito,  con  la  bri- 
gata Cuneo  tenuta  sempre  alla  riscossa,  avanzossi  spedi- 
tissimo  contra  gli  imperiali  usciti  da  Santa  Lucia  per 
incalzare  i  régi  indietreggianti,  e  urtô  con  tanto  furore 
sopra  quelli  da  ributtarli  malconci  al  di  là  del  villaggio 
più  lontano  di  quanto  non  era  riescito  a  Bava  con  mag- 
giori  forze.  —  Il  combattere  cominciato  aile  nove  del  mat- 
tino,  durô  sin  quasi  le  cinque  del  pomeriggio;  gli  Austriaci 
ripresero  le  posture  che  prima  di  quello  occupavano;  e 


SANTA  LUCIA.  405 


gli  Italiani,  i  loro  campi  di  Goito,  Villafranca,  Sommacam- 
pagna,  Sona,  Santa  Giustina  e  Pastrengo.  Eguali  perdite 
soffrirono  in  quel  giorno  i  guerreggianti  e  furono  gravi; 
tra  i  morti  gli  Austriaci  ebbero  un  générale,  Salis»  che 
stava  con  TArciduca  Sigismondo  e  aveva,  da  semplice 
volorUario,  assistito  alla  pugna  ;  durante  la  quale  alcuni 
soldati  italiani  disertarono  dalla  bandiera  impériale  per 
correre  a  schierarsi  sotto  le  insegne  délia  patria. 

La  giornata  di  Santa  Lucia  nulla  fruttô  ai  combattenti. 
Gli  Austriaci  gridaronsi  vincitori;  essi,  che  non  avevano 
osato  allontanarsi  dal  cannone  délia  loro  fortezza;  che  non 
seppero  profittare  del  disordine  nel  quale  i  régi  erano 
caduti  dopo  i  primi  assalti  del  cimitero  e  di  Santa  Lucia  ; 
che  nulla  conquistarono;  che,  cacciati  da  quel  villaggio, 
il  ripresero  solo  allora  che  gli  Italiani  avevanlo  lasciato  ; 
in  fine,  che  urtati  da  una  sola  brigata,  guidata  dal  Duca 
ai  Savoia,  non  ardirono  piii  incalzare  Tesercito  del  Re  in- 
dietreggiante  verso  i  suoi  campi.  In  che  cosa  dunque  con- 
sistera la  vittoria  di  coloro  i  quali,  tenendosi  strettamente 
aile  difese,  eransi  accontentati  di  respingere  gli  assalitori  ? 
-  L' esercito  di  Carlo  Alberto  pugnô  valorosamente,  ma 
non  seppe  vincere  ;  quali  le  cagioni  ?  Primissima,  il  tardo 
invio  ai  generali,  désignai!  ail'  impresa,  degli  ordini  per 
questa;  ciô  che  impedi  a  qualche  brigata  di  muoversi 
dagli  alloggiamenti  all'ora  flssata(l):  donde,  assalti  incom- 


(1)  Nelle  Memorie  inédite  del  luogotenente  générale  Paolo  Franzini, 
il  quale  nella  giierra  del  1848  stava,  capitano  nelle  artiglierie,  preaso 
il  Re  col  fratello  suo  Ministre  aopra  le  armi,  trovo  scritto:  Avère  egli 
*Us8o  portato  gli  ordini  per  la  ricognizione  armata  di  Verona  al  capo 
Wo  Stato  Maggiore  delVesercito,  générale  Salasco,  il  mattino  del  gio- 
ttdiper  esserc  immediatàmbntb  trasmessi  ai  comandanti  délie  divisioni 
cfodovevano  prender  parte  alla  ricognizione  di  Verona;  e  ehe  aile  un- 
dici  Usera  del  venerdi  —  giorno  précédente  a  quello  fissato per  la,  rico- 
9*izione  —    un  ufficiale  stava  copiando  quegli  ordini  presso  il  gène- 


406  GAPITOLO   IX. 


posti  e  insieme  non  armonizzati  (1).  I/ardore  eccessivo 
délia  brigata  Aosta  —  con  la  quale  dicemmo  camminare 
il  Re  —  che  da  sola  avvicinossi  e  di  troppo  aile  forti  po- 
sture del  nimico  ruppe  Tordine  prestabilito.  (Hi  imperiali, 
corne  già  notammo,  campeggiarano  tutti  i  villaggi  intorno 
a  Yerona  su  la  destra  deli'Adige,  formanti  un  grande  arco 
di  cerchio,  la  corda  del  quale  era  tangente  aile  mura  deila 
fortezza,  e  le  cui  estremità  appoggiaransi  al  fiurae  ;  e  quoi 
villaggi  il  maresciallo  aveva  avuto  cura  di  fortificare,  corne 
anche  d'innalzare  opère  in  terra  nei  luoghi  più  esposti 
aile  offese.  La  deliberazione  presa  dai  generali  il  giorno 
innanzi  —  quando  il  Re  avevali  chiamati  a  consulta  di 
guerra  —  d' assaltare  alla  medesima  ora  tutte  le  posture 
dei  nimici  era  certamente  sennatissima  ;  ma  essi  dove- 
vano  ricordarsi  che  «  in  ogni  giomata  hawi  un  punto 
il  quale  décide  délia  vittoria  e  la  dà  meglio  di  qualsiasi 
altro ,  assicurandosi  perd  V  applicazione  dei  princlpi 
délia  guerra,  e  che  bisogna  mettersi  in  istato  di  portare 
tutte  le  forze  possiMli  su  quel  punto  »  (2).  Dovevano  per- 
tanto  gli  Italiani  combattere  debolmente  il  nimico  a  Croce- 
bianca  o  a  Tombetta;  simulare  un  forte  assalto  contra  il 
centro  délie  sue  battaglie  ;  e  gagliardamente  e  con  poderose 
schiere  assaltare  una  délie  estremità  del  grande  arco  cer- 
chio délie  sue  posture  fortiflcate,  romperla  e  sopravan- 


rale  Salasco.  Ciô  non  fa  certamente  l'elogio  dello  zelo  degli  nfficUli 
dello  Stato  Maggiore  delTesercito.  —  Del  luogotenente  générale  Paolo 
Franzini  ayremo  a  dire  molto  onoreyolmente  nel  corso  di  queste  istorie, 
quando  narreremo  le  guerre  del  1860,  1861  e  1866. 

(1)  «...  1a  battaglia  di  Santa  Lucia...  non  ebbe  alcun  risultamento, 
perché  nessuna  délie  colonne  piemonteai  arriTô  al  tempo  fissato.  M»  i 
generali  piemonteai  s'erano  dimenticati  che  dovendosi  camminare  snl 
terreno  e  non  an  la  carta,  le  distance  non  sono  a  misnrarsi  cogli  oechi 
o  col  compasso,  ma  coi  piedi,  coi  piedi  del  soldato  —  col  tempo  cioè, 
alTuso  dei  montanari.  * 

Carlo  Drcbistopobis,  Che  cosa  sia  la  guerra,  eart  74;  ICkno,  1868. 

(2)  Jomini,  Précis  de  Yart  de  la  guerre,  cart  221;  Brusselle,  1838. 


8ÀNTA  LUCIÀ.  407 


zarla;  di  tal  modo  operando  avrebbero  tolto  da  quella 
parte  agli  Austriaci  la  via  di  loro  ritratta  in  Verona  e 
preso  di  osai  buon  numéro  di  prigionieri.  «  Gli  assalti  fatti 
con  buone  forze  contra  un'ala  dell*esercito  nimico,  scrisse 
Carnot  —  che  soventi  volte  è  possibile  di  prendere  a  ro- 
vescio  —  al  minore  sacrificio  d*aomini  aggiungono  il  van- 
taggio  di  costringere  l'avversario  a  partirai  dalle  sue  po- 
sture  »  Se  Bava  avesswi  operato  giusta  questo  savio 

principio  di  guerra  —  che  fu  e  sarà  sempre  fecondo  di 

grandi  risultamenti  —  avrebbe  forzato  il  maresciallo  a  far 

la  giornata  con  tutto  Tesercito,  od  oppresse  e  compiuta- 

raeute  disfatte  le  schiere  che  difendevano  Santa  Lucia,  San 

Massimo  e  Crocebianca.  Padrone  di  questi  villaggi  sarebbe 

stato  facile  al  générale  Bava  di  tentare   Verona,  e  dalle 

altare  circostanti  batterla  poscia  con  le  grosse  artiglierie, 

che  da  un  giorno  all'altro  aspettavansi  al  campo  per  l'as- 

sedio  di  Peschiera.  Perduta  ogni  via  di  comunicazione  con 

Mantova  e  minacciato  si  presso  dai  vincitori,  quai  partito 

mai  rimaneva  a  pigliarsi   dal  maresciallo  ?  Validamente 

presidiata  la  fortezza,  egli   avrebbe   dovuto  con  lo  sforzo 

suo  di  guerra  campeggiare  1*  Adige   flno  a  Legnago,  per 

contrastarne  il  passo  al  nimico,  e  occupare  le  forti  posture 

di  Gaidiero  e  San  Bonifacio  sino  a  che,  venute  a  lui  le 

schiere  di  Nugent  e  di  Welden,  sarebbe  tornato  aile  offese. 

—  Grave   errore  commisero  i  generali  del  Re  d'assalire 

gli  Austriaci  prima  d' aver  fatto  espiorare  e  riconoscere 

il  terreno  che  stendevasi  dinnanzi  ai  luoghi  occupati  dai 

nimici  e  sul  quale  avevano  a  combattere  :  onde  menarono 

le  loro  soldatesche  «  in  angoli  e  quasi  irributi,  corne  ci 

lasciô  scritto  Bava,  sicchè  non  ci  riesciva  possibile  di 

uscire  da  quel  labirinto,  se  non  retrocedendo  di  circa 

w>ezzo  miglio  »  (1).  Ricognizioni  militari  dovrebbersi  fare 

tutti  i  giorni,  e  quasi  tutte  le  ore  quando  si  è  in  vicinanza 


(1)  Relazûme  dette  operazùmi  militari  nel  1843,  cart  23  ;  Torino,  1848. 


408  CAPITOLO   IX. 


del  niraico;  ma  gli  ufficiali   dello   Stato  Maggiore  dell'e- 
sercito  sardo  ne  facevan  poche,  o  le  facevan  maie,  corne 
faremo  notare  descrivendo  la  giornata  di  Goito   del  30 
maggio.  —  Fu  grave  errore  assalire  gli  imperiali  in  sito. 
per  natura  vantaggioso  aile  difese  e  fortificato   dall'  arte; 
Napoleone  non  voleva  che  si  avesse  a  combattere  sui  campi 
che  dal  nimico  erano  stati  riconosciuti  e  studiati  :  «  Biso- 
gna  mettere  ancor  più  cura  %  evitare  quelli  ch*  esso  ha 
afforzati,   cosi  il  gran    capitano    nelle  sue  Massime  di 
guerra,  e  sui  quali  si  è  munito  di  valli  e  di  terrati  »  (1). 
Sopra  tutti  gravissimo  fu  V  errore  d' assaltare  la  postura 
più  forte  degli  imperiali;  era  contra  Tombetta,  che  dove- 
vansi  voltare  le  maggiori  forze;  dunque,  Timpresa  di  Ve- 
rona  non  era  stata  ne  bene  concepita,  ne  bene  ordinata, 
—  Perché  mai   Carlo  Alberto  —  bene  indovinando  che 
Radetzky  non  sarebbe  venuto  con  lui  al  cimento  d'uzia 
giornata  prima  del  giugnere  di  Nugent  —  non  passô  TA- 
dige  per  inyestire  Verona  su  la  sinistra  del  fiume?  Perché 
non  corse  a  unirsi  ai  Pontif  ici  per  opprimere,  con  le  forze 
congiunte,  Y  esercito  austriaco  di  sussidio  che  dair  Isonzo 
era  calato  nell'alto  Veneto  ?  Se  al  maresciallo  soprammodo 
importava  temporeggiare  per  fare  la  giornata  a  momento 
a  lui  opportuno,  a  Carlo  Alberto  doveva  sommamente  im- 
portare  di  costringerlo  a  uscir  fuora  di  Verona,  per  mole- 
starlo  poi  senza  tregua  e  affaticario  in  continue  f&zioni, 
nelle  quali  gli  eserciti  si  stremano  e  si  assottigiiano;  al  con- 
trario il  Re  concedette  tempo  a  Radetzky,  e  assai  più  di 
quanto  ne  abbisognava:  onde  gli  imperiali  poterono  rior- 
dinare  Tesercito,  accrescerlo  di  forza  e  rinnovarne  la  di- 
sciplina. Il  governo  supremo  délia  guerra  in  apparenza 
tenevasi  da  Carlo  Alberto,  in  realtà  stava  nelle  mani  or 
di  Bava,  or  di  Franzini;  i  quali  tutti  combattevano  senza 
aver  di  mira  il  raggiungimento  del  vero  obbietto  d'operazione 


(1)  Maximes  de  guerre  de  Napoléon,  cart.  10;  Parigi,  1846. 


8AHTA  LUCIA.  409 


e,  quel  che  peggiore  cosa  si  era,  senza  intendersi  :  donde  il 
maie  esiio  sortito  a  quella  guerra.  «  Più  capi,  cosi  Mon- 
tecuccoli,  richieggonsi  in  un  esercito,  di  cui  sono  più 
membra,  più   fronti,  più  funzioni,  più  luoghi  ove  operare 

ad  un'ora; onde  quanti  più  vi  sono  ufflciali  maggiori, 

tanto  meglio  e  più  vigorosamente  in  ciascun  luogo  com- 
battes!. Ma  egli  è  perô  d'uopo  che  cotesti  capi  sieno  esperti, 
uniti,  sottoposti  e  bene  afifeiti  verso  il  primo  ;  impercioo 
chè  le  risolnzioni  e  le  esecuzioni  délia  guerra  vogliono 

prestezza  ed  esattezza Laonde,  se  più  capi  non  s*  in- 

tendono  bene  insieme,  ne  ad  un  medesimo  fine  concorrono, 
inevitabile  è  la  rovina  délie  cose  »  (1).  —  La  giornata  di 
Santa  Lucia  pose  in  luce  le  imperfezioni  e  i  vizi  dell'  or> 
ganaraento  dell'esercito  sardo,  e  fece  conoscere  altresi  che 
la  militare  disciplina  erasi  di  que' giorni  già  allentata 
dimolto;  e  ancor  più  si  rilassô  allora  che  i  soldati  s'avvidero 
délia  insipienza  dei  generali,  i  quali,  non  a  combattere  li 
conducevano,  ma  al  macello  (2).  Perché  non  punironsi  gli 
ufflciali  maggiori  che,  a  Santa  Lucia,   durante  la  pugna 


(1)  Opère  di  Baimondo  Montecuccoîi ,  illustrate  da  Ugo  Foscolo, 
?oL  n,  cart  116;  Milano,  1808. 

(2)  Il  lnogotenente  nelle  artiglierie  Bellezza,  lasciato  co'  suoi  can- 
aoni  e  artiglieri  senza  scorta  dal  générale  Villafalletti  —  toltosi  dalla 
pugna  —  a  Santa  Lucia  —  dopo  brève  resistenza  con  la  brigata  Acqui 
—  non  indietreggio  sino  a  che  col  faoco  vivissimo  délie  sue  artiglierie 
non  ebbe  fugato  il  nimico,  che  stavagli  dinnanzi:  strana  cosa  veder  fng- 
gire  i  combattenti  d'ambe  le  parti  del  campo!  —  Nelle  Memorie  inédite 
^  générale  Paolo  Franzini  lésai,  che  alcnni  nfficiali  nelle  artiglierie, 
s^egnati  del  modo  di  condurre  la  guerra  e  non  volendo  più  correre  il 
Ptàcolo  di  perdere  i  loro  cannoni  per  la  viltà  di  chi  doveva  proteg- 
gerli,  intenderano  di  rinunziare  l'officio.  Franzini,  che  trovossi  alla  giojr- 
^tadi  Santa  Lucia,  délia  brigata  granatieri-guardie  scrisse  cosi:  «  Mi- 
ftbile  la  fermezza  con  la  quale  avanzaronsi  contra  il  nimico,  che  fulmi- 
^vali  con  le  artiglierie;  con  la  baionetta  spianata  assaltarono  mûri 
Pertugîati  di  feritoie  e  difesi  da  numerosi  nimicL  Se  quella  giornata 
tt(>n  diede  buoni  risultamenti,  non  fa  colpa  dei  soldati,  ma  di  coloro 
c^e  li  comandavano.  » 


410  CAPITOLO  rz. 


erano  scesi  di  sella,  ed  eziaudio  coloro  i  quali  eransi  tolti 
di  dosso  gli  spallini,  per  tema  d' essere  presi  di  mira  dai 
bersagliatori  nimici  ?  —  Perché  non  punironsi  severamente 
i  primi  soldati  fuggiti  dal  combattimento  ?  —  Napoleone 
perdonô  alla  sentinella,  che,  vinta  dalla  stanchezza,  era 
caduta  nel  sonno,  perché  nella  giornata  aveva  valorosa- 
mente  combattuto  ;  al  contrario  F  ateniese  Ificrate  uccise 
la  sentinella  addormentata  :  ei  (aveva  lasciata,  corne  tro- 
vata  V  aveva  !  differenza  dei  tempi  !  —  Soventi  volte  la 
viltà  di  pochi  vituperô  eserciti  interi,  e  fu  causa  di  danni 
irreparabili  ;  chi  allora  reggeva  la  somma  del  comando, 
non  mostrossi  ne  forte,  ne  risoluto.  Nella  militare  disci- 
plina la  severità  non  offende,  se  ha  per  compagna  fedele 
la  giustizia;  i  soldati  si  dorranno  più  d'un  ingiusto  per- 
dono,  che  di  un  meritato  castigo  ;  salutarissima  ed  efficace 
la  punizione,  quando  tien  subito  dietro  alla  colpa  cozn- 
messa.  Nel  1796  il  Buonaparte,  a  rimettere  la  disciplina 
nelle   genti  repubblicane  di  Francia,   guerreggianti  sui 
monti  di  Liguria,  che  depredavano  le  terre  per  le  quali 
passavano,  comandô  che  in  presenza  deU'esercito  si  pones- 
sero  a  morte  i  predatori  ;  in  oltre,  chiamô  mallevadori 
del  contegno  dei  soldati  gli  ufflciali  che  li  comandavaao. 
«  Se  non  voleté  che  da  noi  non  si  abbia  a  saccheggiare, 
rispondevano  i  soldati  a  chi  li  interrogava  e  doveva  giu- 
dicarli,  nutriteci,  vestiteci,  pagateci.  »  L*  ordine  del  Buona- 
parte fu  severo,  non  ingiusto;  per  esso  la  militare  disciplina 
venne  ristabilita  e  affermata,  e  per  esso  fu  altresi  salvo 
Tonore  deil'esercito.  I  tempi  presenti  sono  d'assai  migliori 
di  quelli  che  allora  correvano  ;  la  civiltà  ha  dimolto  allar- 
gato  il  suo  imperio  con  grande  beneflcio  délia  umaoitit: 
per  la  quale  cosa  tutto  si  puô  e  si  deve  ottenere  dai  sol- 
dati anche  senza  la  pena  di  morte. 

Mentre  Radetzky  aflforzava  di  ridotti  e  d'altre  opère  di 
terra  le  posture  intorno  a  Verona  su  la  destra  deirAdige, 
posture  che  la  giornata  di  Santa  Lucia  aveva  fatto  cono 


SANTA  LUCIA.  411 


scere  di  non  poter  reggere  ad  assalti  risoluti  e  gagliardi, 

Carlo  Alberto,  arrivate  in  sul  Mincio  le  grosse  artiglierie 

d'assedio  —  e  f u  T8  di  quel  mese  di  maggio  —  ordinô  la 

oppugnazione  di  Peschiera:  onde  siibito   diedesi   mano  ai 

lavori,  i  qnali  continuarono  senza  interruzione,  non  ostante 

il  trarre  incessante  dei  cannoni  délia  fortezza.  n  governo 

dell'assedio  venne  dal  Re  affldato  al  Duca  di  Genova,  che 

allora  trasferissi  col  suo  quartier  générale  a  Cavalcaselle  ; 

Chit)do,  comandante  degli  ingegneri  militari,  ebbe  la  dire- 

zione  dei  lavori;  Rossi,  générale   nelle  artiglierie,  quella 

délia  costruzione  dei  terrati,  o  batterie,  che  cominciô  nella 

notte  dei  15  davanti  al  forte  Mandella,  contra  il  quale  era 

stato  deliberato  di  volgere  gli  sforzi  maggiori  deU'impresa. 

Tre  giorni   appresso,   a  un'ora  pomeridiana  e  alla   pre- 

seaza  dei  Re,  i  cannoni  degli  assediatori  presero,  dalle  due 

rive  dei  Mincio,  a  fuiminare  quel  forte,  e,  si  abiimente,  da 

seavalcarne  alcune  artiglierie.  Il  trarre  degli  assedianti, 

sospeso  a  cagione  dei  piovere  alla  dirotta  di  quei  giorni, 

venne  ripigliato  il  21  maggio,   e  durô  senza  tregua  mai, 

con  gravissimo  danno  dei  forte.  L'esercito  italiano  poi  si 

mantenne  ne'  suoi  campi  pronto  a  respingere  il  nimico, 

qualora  tentasse  avvicinarsi  a  Peschiera  per  rompere  l'as- 

sedio  e  soccorrere  al  presidio  (1);  ma  l'accorto  maresciallo, 


(1)  H  25  maggio  la  prima  divisione  dell'esercito  regio  campeggiava  Cu- 
staza,  Sommacampagna,  Sooa,  Villaf  mnca  e  Madonna  dei  Monte  ;  essa  era 
forte  di  dodicimila  settecento  uomini  e  d'ottocento  novanta  cavalli  da 
*B*  e  da  traino  ;  la  seconda  divisione  tenevasi  in  Custoza,  Vallebusa,Vil- 
lafranca,  Montetorre,  Honte  Godio,  Staffalo  e  dintorni,  e  contava  dodici- 
^ila  settecento  uomini  e  novecento  ottanta  cavalli  da  sella  e  da  traino; 
b  terza  divisione  occupava  Sandra,  Pastrengo,  Santa  Ginstina  e  Mon- 
tolbero,  e  aveva  ottomila  seicento  uomini  e  novecento  ottanta  cavalli 
<b  sella  e  da  traino;  la  quarta  divisione  stava  in  Pastrengo,  Piovez- 
zano,  Paoengo,  Lazise,  Colmasino  e  sotto  Peschiera;  componevasi  di 
todicfauia  uomini,  e  mille  e  venti  cavalli  da  sella  e  da  traino;  final* 
utftte  la  quinta  divisione  —  quella  di  riscossa  —  trovavagi  a  Sandra, 
^i&rtalla,  Sommacampagna  e  Valeggio;  essa  era  forte  di  diecimila  tre- 


412  CAPITOLO    IX. 


bene  indovinando  che  tornerebbegli  vano  il  tentare  di 
fronte  i  régi   per  le  diligenti  guardie  ch'essi  facevano, 
pensô  assalirli  aile  spalle.  La  picciola  divisione  toscana  — 
la  quale  faceva  parte  del  primo  corpo  d'esercito  sardo  e 
contava,  coi  volontari,  pure  Toscaai,  da  seimila  novecen- 
cinquanta  uomini  —  trovavasi  allora  a  campo  dinaanzi  a 
Mantova,  occupando  Montanara,  terra  cbe  sta  su  la  via  di 
Mantova  a  Gasalmaggiore  e  a  Bozzolo,  e  Curtatone  e  le 
Grazie,  le  quali  giacciono  su  la  riva  del  lago  superiore*- 
formato  dal  Mincio,  e  su  la  via  che  dalla  fortezza  conduce 
a  Gastellucchio  e  Marcaria;  dietro  ai  campi  dei  Toscani 
scorreva  l'Osone,  su  la  cui  riva  sinistra  ergesi  un  argine 
altissimo.  Il  mattino  del  4  maggio  quella  divisione  aveva 
vittoriosamente  combattuto  grossa  mano  d'Austriaci,  usciti 
di  Mantova  per  riconoscere  le  posture  tenute  da'  Toscani; 
il  10  respingevali  dalle  Grazie  e  il  13  vittoriava  per  la 
terza  volta  di  essi,  tornati  con  forze  maggiorl  di  prima  a 
ritentare  gli  assalti.  U  26  maggio,  richiamato  a  Fireuze 
il  générale  D'Arco  Ferrari  —  che  sino  a  quel  giorno  aveva 
governato  la  divisione  —  il  comando  supremo  di  questa 
assumevasi  da  De  Laugier.  —  Ingrossato  délie  schiere  di 
Nugent,  ne  piii  temendo  Tesercito  napolitano,  cui  il  re  Fer- 
dinando,  dopo  i  sanguinosi  casi  del  15  maggio,  aveva  co~ 
mandato  di  far  ritorno  nel  reame,  il  maresciallo,  stimando 
essere  propizio  il  tempo  a  riprendere  le  offese,  deliberava 
di  muovere  contra  il  nimico  per  rompere  l'assedio  di  Pe- 
schiera,  la  quale  dicevasi  ridotta  agli  estremi,  ne  poferla 
più  durare  a  lungo  per  mancanza  di  vettovaglie.  Disegno 
suo  era  di  opprimere  la  divisione  toscana  a  Montanara  e 


centocinquanta  uomini  e  di  mille  qaattrocentoquaranta  cavalli,  tutti  da 
sella.  Il  quartiere  générale  del  Re  aveva  sua  stanza  a  Sommacampagna; 
contava  cinquecentoventi  uomini  e  trecentosettanta  cavalli  da  sella  e 
da  traino;  la  Proweditoria  dell'esercito  poi  stava  a  Monzambano.  — 
Le  milizie  regolari  e  i  volontari  di  Toscana,  cbe  inaieme  contayanai 
seimila  novecentocinquanta,  campeggiavano  Montanara  e  Curtatone. 


SANTA  LUCIA.  413 


Curtatone,  risalire  poscia  il  Mincio,   combattere  i  régi  a 
Goito,  e,  cacciatili  su  la  sinistra  del  fi  une,   porsi  a  cava- 
lière délia   loro  linea  d'operazioni   militari,  levando  cosi 
ad  essi  la  via  di  comunicazione  con  la  base  délia  gucrra. 
Commesso  al  luogotenente  maresciallo  Weilgelsperg  il  co- 
maado  di  Verona,  de'  suoi  forti  e  del  presidio  —  da  sedici 
mila  uomini  —  nella  sera  del  27  maggio  Radetzky  usciva 
di  Verona  e  con  la  rimanente  parte  di  sue   genti  —  che 
sommavano  a  più  di  trenta  mila  fanti,  a  cinque  mila  ca- 
valli e  a  cencinquanta  cannoni  —  camminava  verso  il 
Mincio.  Questo  esercito  era  diviso  in  tre  scbiere  :  la  prima, 
capitanata  da  Wratislaw,  forte  di  quindici  battaglioni  di 
fanti,  otto  squadroni  di  cavalli  e  sei  batterie  d'artiglierie, 
per  Vigasio,  Trevenzuolo  e  Castelbelforte,   giunse  a  Man- 
tova  aile  due  pomeridiane  del  giorno  appresso,  flancheg- 
giata  in    suo   cammino   da    bersagliatori  e    cavalli  leg- 
geri,  corne  quella  che  trovavasi  in  prossimità  dei  nimici 
carapeggianti  Yillafranca.  La  seconda  schiera,  guidata  da 
D'Aspre,  la  quale  contava  diciassette  battaglioni  di  fanti, 
otto  squadroni  di   cavalli  e  sei  batterie  di  cannoni,  per 
Isola  délia  Scala,  Erbe  e  Oastellaro,   arrivé  a  Mantova  in 
sul  cadere  del  28.  La  terza  schiera  —  quella  di  riscossa 
—  sotto  il  comando  di  Wocher,  di  undici   battaglioni  di 
fanti,  ventotto  squadroni  di  cavalli,  tredici  batterie  di  ar- 
tiglierie,  con  barche  e  cavalletti  da  ponti  di  guerra,  per 
Bovolone  e  Negarole,  venne  a  Mantova  nella  notte  del  28 
al  29;  tutto  questo  esercito  poi  si  mise  a  campo  e  serenô 
attorno  alla  fortezza.  La  mossa  di  Radetzky  e  il  suo  avvi- 
cinarsi  a  Mantova  con  forze  tanto  poderose  non  poteva 
rimanere  celato  ai  régi;  perô  che  i  feritori  e  cavalli  ieg- 
geri  austriaci,  i  quali  avevano  fiancheggiata  la  schiera  di 
Wratislaw  cammin  facendo,  percorrendo  la  via  di   Tom- 
tetta  a  Nogarole,   fossero  passati  vicinissimi  aile  prime 
Suardie  del  campo  italiano  di   Villafranca.  Se  il  générale 
Passalacqua  —  che  ivi  comandava  —  aile  prime  notizie  dei 
toovitnenti  di  Radetzky,  pervenutegli  nel  mattino  del  28, 


414  CAPITOLO   IX. 


con  quanta  più  di  genti  gli  fosse  stato  dato  di  riunire  sotto 
di  se  si  fosse   gettato   contra  il  fianco  délia  schiera  di 
Wratislaw,   avrebbela  cortamente  battuta  e  fattele  patire 
gravi  perdite  ;  due  mesi  di  guerra  nulla  avevaao  insegaato 
ai  geuerali  del  Re,   poco  ai  soldati!  —  Bava,  che  allora 
trovavasi  in  Custoza,  awertito  da  Passalacqua  dello  andare 
di  grossa  schiera  d'Austriaci  sopra  Mantova,  scriveva  délia 
cosa  a  De  Laugier  ;  nel  medesimo  tempo  invitandolo  a  fare 
quei  preparamenti,  che  valessero  a  premunirlo  contra  ogni 
sorpresa  nimica,  promettendogli  soccorso  sollecito  e  valido, 
qualora  venisse  assalito  da  arrai   poderose.  Nei  ritenere 
esagerate  le  relazioni  fattegli  su  le  forze  di  Wratislaw,  ei 
credeva  fossero  le  soltte  che  correvano  quella  via  per 
tutelare  il  passaggio  dei  viveri,  o  i  reggimenti  che  por- 
tavansi  a  Mantova  a  dar  lo  scambio  del  presidio,  il  quale, 
dicevasi,  avesse  in  se  del  disaccordo  (1).  Informato  poscia, 
che  non  una,  ma  più  schiere  di  soldati  —  uscite  di  Verona 
con  moite  artiglierie,  barche  e  cavalletti  di  ponte  di  guerra 
—  sotto  il  comando  dello  stesso  maresciallo  eransi  avviate 
a  Mantova,  Bava,  bene  indovinando  che  il  nimico  mima 
a  opprimere  la  destra  dei  campi  italiani,  avvisava  subito 
di  ciô  il  générale  De  Laugier,  invitandolo  a  vigilare  at- 
tento  sul  Mincio,  per  impedirne  il  valico  agli  imperiali, 
ch'egli  tenevasi  certo  avrebberlo  tentato  fra  Goito  e  Ri- 
valta;  se  poi,  non  oslante  ogni  difesa,  il  nimico  riuscisse 
a  gettare  il  ponte,  doveva  non  ritrarsi  sopra  Goito,  per 
non  trovarsi  in  mezzo  a  due  fuochi,  ma  sopra  Gazzoldo, 
e  condursi  quindi  a  poco  a  poco  fin  sotto    Volta  (2). 
Nella  notte  del  28  al  29  il  générale  Bava  recossi  a  Som- 
macampagna  per  conferire  col  Re;  e  appena  di  ritorno 
a  Custoza  mandô  ordine  a  Ferrere,   che  allô  albeggiare 


(1)  Prima  lettera  del  générale  Bava  al  générale  De  Laugier,  Cu- 
stoza, 23  maggio  1848. 

(2)  Seconda  lettera  del  générale  Bava  a  De  Laugier,  Custoza,  28  n^ 
gio  1848. 


SANTA  LUCIA.  415 


dei  nuovo  giorno  si  recasse  a  Yaleggio  col  primo  reggi- 
mento délia  brigata  Casale,  due  battaglioni  délia  brigata 
Acqui  e  una  batteria  di  canuoni  ;  nel  medesîmo  tempo  gli 
fece  sapere  che  sarebbesi  pure  raccolta  in  Yaleggio  la  bri- 
gata Cuneo  délia  divisione  di  riscossa  e  dove  recherebbesi 
anche  Carlo  Alberto  col   quartier  principale.  Bava  spedi 
in  oltre  ordine  al  reggimento  di  cavalleria  Savoia  di  por- 
tarsi  a  Volta,  e  a  quello  di  Nizza,  a  una  batteria  di  arti- 
glierie  e  a  due  compagnie  di  bersaglieri  di  condursi  solle- 
citamente  a  Goito.  Il  mattino  del  giorno  appresso,  saputo 
il  riunirsi  sotto  il  cannone  di  Mantova  délie  armi  austria- 
cbe  uscite  di  Verona  —  ciô  che  accennava  a  un  assalto 
di  fronte  a  Montanara  e  a  Curtatone  —  scriveva  al  géné- 
rale de'  Toscani,  «  di  cominciare  subito  a  ordinare  la  sua 
divisione  in  addietro,  per  mettersi  in  grado,  nel  caso  che 
non  potesse  più  far  testa  al   nimico,   di  ritrarsi   militar- 
mente  e  in  buon  ordine  sopra  Volta,  ove  egli  verrebbe  col 
sno  corpo  d'esercito  »  (1).  E  poco  di  poi  quando  già  i  To- 
scani eransi  affrontati  con   gli  imperiali,  Bava  avvertiva 
De  Laugier,  d'essere  giunto  in  Goito  con  un  reggimento 
di  cavalli  ;  trovarsene  già  raccolti  presso  Volta  altri  due, 
con  nna  divisione  di  fanti  e  tre  batterie  di  cannoni.  Se  le 
forze  nimiche  fossero  tali  da  non  potere  essere  combat- 
tote  dalla  sua  divisione  nelle  buone  posture  che  teneva, 
il  générale  De  Laugier  doveva  ritirarsi  a  poco  a  poco 
wpra  Qoito;  taie  Tordine  di  Bava.  Allora  De  Laugier  or- 
dinava  cosi  le  sue  genti  :  poneva  due  mila  e  trecenquaranta 
fanti,  settantasei  cavalli  e  quattro  artiglierie  a  Curtatone 
e  aile  Grazie  ;  due  mila  e  quattrocento  fanti,  ventiquattro 
cavalli  e  quattro  cannoni  a  Montanara;  censessanta  fanti  a 
Castellucchio  ;  quattrocento  a  Rivalta  e  a  Saccà;  ottanta  e 
un  cannone  presso  Gazzoldo  ;  e  mandava  novecento  fanti 
e  due  artiglierie  a  Goito  (2). 


(1)  Lettera  del  29  maggio  1848  di  Bava  a  De  Laugier. 

(2)  Vedi  l'Atlante. 


416  CAPITOLO   IX. 


Aile  dieci  del  mattino  del  29  maggio  gli  Àustriaci,  usciti 
di  Mantova,  muovevano  numerosi  ad  assaltare  i  campi  dei 
Toscani  ordinati  in  tre  schiere.  La  prima,  sotto  il  comando 
di  Felice  Schwarzenberg  e  composta  délie  brigate  Bene- 
deck  e  Wohlgemuth,  per   la  porta  Pradella  dirigevasi  a 
Curtatone  ;  la  seconda,  duce   Carlo  Schwarzenberg,   forte 
délie  brigate  di   Clam  e  di  Strassoldo,  per  la   uscita  <".i 
Belfiore  andava  sopra  Montanara;  la  terza  schiera  —  la 
brigata  di  Liechtenstein  —  per  Belfiore  e  San   Silvestro 
camminava  verso  Buscoldo*  la  quale  ave  va  per   missione 
di  proteggere  il  fianco  sinistro  del  générale  Carlo  Schwar- 
zenberg, sopravanzare  la  destra  del  campo  de*  Toscani  a 
Montanara,  minacciarla  aile  spaile,   e  portarsi   airosone 
per  insignorirsi  del  passo  di  esso.  Circondato  cosi  De  Lau- 
gier  con  forze  tre  volte  tanto  superiori  a  quelle  délia  sua 
divisione  —  avvegnachè  gli  Austriaci  insieme  sommassero 
a  sedici  mila  fanti,  due  mila  cavalli  e  otto  batterie  d'arti- 
glierie  —  Radetzky  tenevasi  certo  di  costringerlo  a  posare 
le  armi  ;  ma  il  valore  de'  Toscani  doveva  far  cadere  a  vuoto 
le  speranze  di  lui,   che  avevale  unicamente  fondate  sul 
numéro  de'  suoi  soldati.  Assicuratesi  le  vie  che  da  Man- 
tova menano  a  Borgoforte  e  a  Governolo  con  la  brigata 
Simbschen  postasi  davanti  al  forte  di  Pietole,  gli  imperiali 
diedero  cominciamento  alla   pugna,  e  fu  aile  undici  del 
mattino.  Primo  aU'affronto  venne  Benedek,  il  quale,  allora 
che  trovossi  a  una  gittata  di  cannone  da  Curtatone,  distese 
le  ordinanze  e  azzuffossi  coi  nimici;  ei  due  volte  assaltà 
con  impeto  il  vallo  toscano   e  due  volte  con  grave  suo 
danno  fu  ributtato.  Il  colonnello  Dôll,  impadronitosi  dopo 
fierissimo  contraste  di  alcune  case  poste  alla  destra  délie 
sue  battaglie,   con  l'appoggio  délia  brigata  Wohlgemuth 
rinnovô  con  più  fortuna  l'assalto  ;  e  fu  allora  che  da  quella 
parte  i  Toscani,  offesi  di  fianco  dai  feritori  austriaci,  che 
avevano  occupato  quelle  case,  rovinate  le  loro  poche  arti- 
glierie  e  sopraffatti  dal  numéro   dei  nimici,  dovettero  la- 
sciare  il  vallo  e  indietreggiare  verso  Goito.  Mentre  Liech- 


SANTA  LUCIA.  417 


tenstein,   insignoritosi  del  passo  di  Buscoldo,  volgevasi 
contra  Montanara,  dove  il  luogotenente  colonnello  Giovan- 
netti  con  un  pugno  di  valorosi  strenuamente  combatteva, 
Benedek,  vittorioso  a  Curtatone,  correva  in  aiuto  di  Clam 
due  volte  respinto  da  Montanara.  Vedutosi  da  ogni  parte 
assalito  e  disperando  di  ricevere  i  soccorsi  ripetutamente 
chiesti  a  Bava,  il  générale  De  Laugier  ordinava  aile  sue 
genti  di  ritirarsi  sopra  Gazzoldo:  erano  allora   le  cinque 
pomeridiane.  Presso  l'arco  di  Montanara  il  dietreggiar  dei 
Toscani  mutavasi  in   fuga,  causa  lo  scoppiare  d'un  carro 
di  munizioni,  che  ne  rompeva  gli  ordini  sino  a  quel  mo- 
rnento  mantenutisi  in  modo  ammirando,   non  ostante  lo 
incalzare  gagliardo  del  nimico,  che  li  feriva  a  sinistra  e 
di  fronte  alla  via  di   San  Lorenzo.   Fu  veduto  allora  un 
artigliere  —  certo  Gaspari  —  un  Elbano  —  strapparsi  di 
dosso  le  vesti  che  bruciavano,  e  continuare  quasi  nudo  a 
trarre  col    suo    cannone  contra   gli  Austriaci.  —  L'ala 
destra  délia  divisione  toscana,  duce  il  luogotenente  colon- 
nello Giovannetti,  sapendo  impedita  la  via  di  Gazzoldo  da 
numerosi  squadroni  di  cavalli  nimici,  che  trovavansi  non 
lungi  dalle  Grazie,  venne  a  Bozzolo  e  vi  si  pose  a  campo; 
e  De  Laugier  riordinata,  corne  meglio  potè,  la  rimanente 
parte  deile  sue  schiere,  con  queste  si  ridusse  a  Goito.  La 
divisione  toscana  fu  a  meta  disfatta;  in  ragione  del  nu- 
méro dei  suoi  combattenti  gravissimi  i  danni  patiti;  essa 
perdette  da  trecento  soldati  morti  o  feriti  e  da  mille  pri- 
gionîeri.  Vecchie  e  giovani  milizie,  Napolitani  e  Toscani , 
nobilmente  gareggiarono  in  valore  ;  sopra  tutti  poi  segna- 
laronsi  gli  studenti  deU'Università  di  Pisa,  che  erano  usciti 
alla  guerra  ordinati  in  battaglione.  Gli  Austriaci,  giusta  le 
loro  relazioni,  ebbero  otto  ufflciali  morti  e  ventotto  feriti  ; 
dei  gregari,  ottantacinque   furono  uccisi  e  quattrocento- 
novantuno  caddero  feriti,  sessantatrè  i  dispersi. 

La  giornata  di  Curtatone  e  Montanara  scrisse  una  pa- 
gina gloriosa  nella  storia  délia  milizia  toscana!  Una  pic- 

27  —  Vol.  I.  Mawihi  —  Storia  pol.  e  mil. 


418  CAPITOLO    IX. 


ciola  schiera  d'uomini   —  più  che   soldati,  eroi  —  il  29 
maggio  combatte  per  sei  ore  contra  nimico  per  numéro  e 
•    potenza  d'arrai  preponderantissimo,  e  con  coraggio  e  virtii, 
che  hanno  pochi  riscontri  nelle  storie  militari.  L'esercito 
austriaco,  esperto  in  guerra  e  ammaestrato  in  ogni  art') 
d'arme,  ito  con  forze  assai  poderose  ad  assaltare  i  campi 
toscani,  dovette  per  lunghe  e  lunghe  ore  afiaticarsi  prima 
di  giugnere  a  superarne  il  vailo;  più  volte  ne  peroosse  i 
difensori,  e  più  volte  fu  costretto  di  tornarsene  addietro; 
e  gli  fu  dato  d'opprimere  i'avversario  solo  allora  che,  rac- 
colte  tutte  le  sue  schiere,   potè  chiuderlo  quasi  in  una 
cerchia  di  fuoco.  La  divisione  toscano-napolitana  ebbe  bem1 
meritato  deiresercito  regio,  perô  che,  sacriflcando  se  stessa 
a  Curtatone  e  a  Montanara,  rompesse  i  disegni  del  mare- 
sciallo  e  quello  salvasse  da  pericolosa  sorpresa  (1);  e  a<l 
essa  sarebbe  toccata  la  vittoria,  se  chi  governava  la  guerra 
l'avesse  soccorsa  a  tempo.  Scrisse  il  générale  Bava,  che  * 
Toscani  a  Montanara  e  a   Curtatone  erano  esposti  di 
troppo  aile  offèse  nimiche,  per  la  quaXe  cosa  sarebbesi 
dovuto  richiamarli  di  là  o  più  opportunamente  collo- 
carli  (2);  ciô  spettava  al  comandante  supremo  delVeser- 
cito;  ma  quando  Bava  seppe  che  Radetzky,  uscito  di  Ve- 
rona  con  barche  e  cavalletti  da  ponte,  accennava  a  valicare 
il  Mincio  tra  Gtoito  e  Rivalta  per  rompere  Tassedio  di  Pe- 
schiera,  perché  non  afforzô  di  sue  soldatesche  la  divisione 
di  De  Laugier,  cui  aveva  ordinato  d'impedire  ai  nimici  il 
•    passo  del  flume?  e  allora  che  il  raccogliersi  numerosode- 
gli  Austriaci  su  la  sinistra  del  Mincio  e  attorno  a  Mantora 


(1)  «  L'intrepido  coraggio  dei  Toscani  mandô  a  vuoto  i  disegni  del 
nimico  —  il  quale  certamente  non  credeva  di  trovare  in  quelli  cosi 
eroica  resistenza  —  e  diede  all'eaercito  del  Be  tempo  bastevole  per 
mandare  a  effetto  gli  ordinamenti  necessari  ad  assicurarsi  da  improT- 
viso  assalir  dei  nimici.  » 

Pbbbbbo,  Journal  d'un  officier  de  la  brigade  de  Savoie;  Torino,  1848. 

(2)  Relazione  délie  operazioni  militari[del  1848,  cart  32;  Torino,  1^- 


SANTA  LUCIA.  419 


chiari  il  disegno  del  maresciallo  d'assaltare  la  destra  dei 
campi  italiani  a  Montanara  e  a  Ourtatone,  perché  Bava 
non  chiamô  De  Laugier  con  la  sua  divisione  a  Goito,  o 
almeno  a  Sacca  a  guardarvi  il  flume?  Se  poi,  per  mante- 
nere  da  quella  parte  l'ossidione  di  Mantova  importava  il 
possesso  di  Montanara  e  Ourtatone,  perché  non  ne  ac- 
crebbe  il  presidio  di  quante  genti  egli  avrebbe  giudicato 
necessario  per  respingere  coi  Toscani  gli  assalti  del  ni- 
mico?  —  Se  mentre  i  régi  —  che  campeggiavano  Sona, 
Sommacampagna  e  Custoza  —  portavansi  a  Volta,  il  géné- 
rale Bava  avesse  fatto  avanzare  i  battaglioni  presidianti 
la  postura  di  Volta  in  soccorso  di  De  Laugier,  questi  non 
avrebbe  patito  danni  e  rovina,  e  la  sua  divisione  —  che 
da  sola  valse  a-  respingere  piii  âate  l'assalire  gagliardo 
degli  imperiali  e  stette  forte  per  sei  ore  nel  suo  campo 
facendo  mirabili  prove  di  valore  —  con  Taiuto  di  quei 
battaglioni  avrebbe  potuto  tenere  testa  agli  Austriaci  e, 
se  oppressi  dal  loro  numéro,  indietreggiare  ordinatamente 
sopra  Rivalta  e  Sacca  senza  soffrire  gravi  perdite.  Bene 
aveva  il  générale  Bava,  nella  sua  lettera  del  28  maggio, 
promesso  a  De  Laugier  soccorso  sollecito  e  valido;  soc- 
corso, che  più  volte  il  générale  de*  Toscani  nell'ora  délia 
pugna  a  lui  richiese,  e  ch'egli  non  mandô  mai,  e  perché  ? 
n  romoreggiare  délie  artigiierie  fu  udito  a  Goito  dailo 
stesso  Bava,  ove  erasi  portato  in  sul  mezzogiorno  con  un 
reggimento  di  cavalli;  ed  ei,  nello  awisare  De  Laugier 
del  suo  arrivo  in  Goito,  accontentossi  di  annunziargli 
pmrtmo  aiuto  di  fanterie  (1);  le  quali  perô  non  venner- 
gli  spedite  mai.  Il  générale  Bava  accagionô  il  disastro  di 
Ourtatone  e  Montanara  aU'imperizia  del  comandante  dei 
Toscani:  «  Io  lo  invitai  a  ordinare  le  sue  milizie  in  isca- 
glioni  a  grandi  distanze  all*indietro,  cosi  Bava  nella  citata 
sua  Relazione,  a  fine  di  potere  operare  regolarmente  la 


(1)  Relazione  délie  operazioni  militari  del  1848,  cart.  88;  Torino,  1848. 


420  OAPITOLO   IX. 


sua  ritratta,  qualora  venisse  assalito  da  forze  poderose, 
corne  aveva  ragioae  di  credere.  Ma  nulla  sgraziatamente 
fu  da  lui  operato,  e  la  sua  ordinanza,  continuando  a  man- 
tenersi  troppo  estesa,  rimase  esposta  al  rovescio  tocca- 
tole  »  (1).  Queste  parole,  assai  più  d'una  censura,  suonano 
un  rimprovero  tanto  ingiusto,  quanto  immeritato;  perô  che 
De  Laugier,  prima  di  ricevere  quelVordine,   avesse  collo- 
cato  picciola  mano  di   sue  genti   a  Rivalta  e  a  Sacca,  a 
Castellucchio  e  a  Gazzoldo;  l'ordine  poi  del  générale  Bara 
giugneva  al  comandante  toscano  al  momento  in  cui  stava 
per  cominciare  il  combattere  :  onde  era  impossibile  fare  il 
più  picciolo  mutamento  nell'ordinanze  in  tanta  prossimità 
del  nimico.  Bava,   parlando,  nella  sua  Relazione,  di  fuga 
disordinata  verso  Goito,  affermô  cosa  contraria  alla  verità; 
awegnachè  le  schiere  toscane  che  avevano  combattuto  a 
Curtatone,  essendo  state  debolmente  incalzate   dal  nimico 
vincitore  —  forse  per  tema  d'incontrarsi  nei  régi  —  ri- 
fattesi  a  Rivalta,  procedessero  ordinatamente  sopra  Goito, 
ove  giugnevano  in  sul  cadere  del  giorno.  Ne  Bava  le  vide 
arrivare,  trovandosi  egli  allora  a  Volta,  intento  a  racco- 
gliervi  l'esercito  e  a  prepararlo  a  combattere  i  nimici,  che 
ei  teneva  certissimo  sarebbero  il  dimani  venuti  a  lui.  — 
La  giornata  di  Curtatone  e  Montanara  non  fu  con  molta 
saviezza  governata  da  De  Laugier;  in  quella,  più  che  buon 
capitano,  egli  mostrossi  soldato  molto  coraggioso.  Dei  pre- 
paramenti  suoi  per  la  pugna  e  degli  ordinamenti  dati  alla 
sua  divisione  per  sostenerla  scusossi  col  dire,  d'essere 
sempre  stato  incerto  del  luogo,  che  il  maresciallo  avrebbe 
assaltato  col  grosso  delVesercito;  ma  allora  ch'ei  videgli 
Austriaci  avanzarsi  di  fronte  aile  battaglie  toscane,  De 
Laugier  avrebbe  dovuto  sollecitamente  portare  la  destra 
di  esse  da  Montanara  a  Castellucchio  —  e  ciô  era  possibi- 
lissimo  ad  eseguirsi,  avendo  gli  imperiali  spiegate  le  loro 


(1)  Relazione  délie  operazùmi  militari  del  1848,  cart  32  ;  Torino,  1848. 


SANTA  LUCIA.  421 


ordinanze  a  una  gittata  di  cannone  dal  campo  toscano  ;  in 
tal  modo  sarebbesi  avvicinato  a  Goito  e  avrebbe  eziandio 
potuto  usare  meglio  délie  genti  da  lui  poste  in  serbo  aile 
Grazie,  a  Rivalta  e  a  Sacca.  In  vero  egli  combatte  con 
fermezza,  degna  proprio  del  più  grande  elogio;  ma  l'osti- 
narsi  alla  pugna,  quando  le  sue  ordinanze  erano  state  per 
la  massima  parte  superate  e  rotte,  rese  maggiormente  dif- 
ficile lo  indietreggiare  ;  e  cosi  perdette  sei  artiglierie  e  sol- 
dati  dimolti,  caduti  prigionieri  del  nimico;  e  alla  schiera 
di  Giovannetti  fu  tolta  la  via  di  Goito,  onde  dovette  ripa- 
rarsi  a  Bozzolo;  e  se  i  vincitori  l'avessero  vivamente 
incalzata,  che  non  fecero,  sebbene  da  quella  parte  nulla 
avessero  a  temere  dai  régi,  la  sua  ritratta  sarebbesi  mu- 
tata  in  fuga  disastrosa. 

H  giorno  in  cui  l'esercito  del  maresciallo,  uscito  di  Ve- 
rona,  avviavasi  a  Mantova,  il  colonnello  Zobel  scendeva  da 
Rivoli  sopra  le  genti  italiane,  che  a  Calmasino  e  Cisano, 
mentre  compivano  da  quella  parte  V  assedio  di  Peschiera, 
impedivanle  le  vettovaglie  di  cui  tanto  abbisognava;  scopo 
di  Zobel  era  dunque  quello  d  aprirsi  una  via  alla  fortezza 
per  poi  rifornirla  di  viveri.  Facile  assai  pareva  Timpresa; 
conciossiachè  ei  si  tenesse  sicuro,  avrebbe  già  Carlo  Al- 
berto scemato  il  presidio  di  quelle  terre  per  andare  con 
quante  forze  poteva  maggiori  in  aiuto  de'  Toscani,  pro- 
teggere  le  militari  sue  posture  sul  Mincio  e  affrontare  il 
maresciallo.  Aile  quattro  pomeridiane  del  28  maggio  il 
colonnello  Zobel  insignorivasi  di  Bardolino,  grosso  borgo 
che  siede  su  riva  orientale  del  Benaco  a  tre  ore  di  di- 
staiiza  da  Peschiera;  e  il  mattino  del  vegnente,  mentre  il 
roaggiore  Burlo  con  sei  compagnie  di  cacdatori  tirolesi 
assaltava  Cisano,  presidiata  dalla  picciola  legione  degli 
studenti  pavesi,  Zobel,  con  due  battaglioni  di  fanti  e  una 
batteria  di  cannoni  dagli  alti  colli  innalzantisi  tra  il  lago 
di  Garda  e  l'Adige  scendeva  speditamente  ad  assaltare 
Oalmasino,  difesa  da  pochi  volontari.  I  quali  —  non  ostante 


422  OAPITOLO   IX. 


il  prevalere  dimolto  degli  Austriaci  per  armi  e  per  numéro 
—  fecero  strenua  resistenza;  e  allora  che  giunse  in  loro 
aiuto  il  générale  Bes  con  buona  mano  di  soldati,  lancia- 
ronsi  ardimentosi  soprai  nimici;  e  cacciatili  dal  cimitero, 
entro  cui  eransi  fortificati,  li  incalzarono  sino  a  Cavajone, 
iacendo  lor  toccare  gravi  perdite.  Gli  studenti  pavesi,  che, 
soprafifatti  dal  numéro,   erano  stati   costretti  a  indietreg- 
giare  da  Cisano,  soccorsi  da  un  battaglione  di  fanterie  régie 
andarono  ad  affrontare  gli  imperiali,  che  per  Lazise  scen- 
devano  celermente  verso  Peschiera,  e  ributtaronli  sino  a 
Bardolino.  —  Intanto  Tassedio  di  Peschiera   avanzavasi 
con  assai  celerità;  costrutti  gli  approcci,  alzate  le  batterie 
ne'  luoghi  opportuni  all'offesa  e  armate  di  grossi  cannoni, 
il  21  maggio  ricominciava  vivissimo  il  trarre  degli  asse- 
dianti,  cui  violentemente  rispondevasi  dagli  assediati.  Nella 
sera  di  quel  giorno  aprivasi  una  trincea  sotto  il  fuoco  délie 
artiglierie  del  forte  Mandeila,  le  quaii  in  brevi  giorni  ve- 
nivano  per  la  massima  parte  scavalcate  dalle  nimiche;  ne 
era  possibile  di  rinnovarle  e  nemmeno  provvedere  di  mu- 
nizioni  il  forte,  per  esserne  la  gola  battuta  da  due  can- 
noni  da  campo.  I  soldati  poi  non  osando  più  mostrarsi  ai 
parapetti  délie  mura  di  Peschiera,  perché  subito  morti  o 
feriti  dai  bersagliatori  italiani,  la  difesa  andava  perdendo 
ogni  giorno  di  forza  e  d'efficacia.  Pu  allora  che  il  Re  mandô 
a  far  la  chiamata  délia  fortezza,  alla  quale  Rath  rispose 
chiedendo  tempo  bastevole  per  interpellare  il  maresciallo 
e  averne  un  consiglio;  niegatogli  ciô,  otteneva  nondimeno 
una  sospensione  d'armi  e  ventiquattro  ore  per  discutera 
e  deliberare  co'  suoi.  Il  domani  —  28  maggio  —  un  mag- 
giore  de*  Croati,  portatosi  al  quartier  générale  del  Duca 
di  Genova,  domandava  altri  quattro  giorni  di  tregua;  con- 
cessigli  a  condizione  ch'egli  avesse  a  rimanere  inostaggio, 
e  rifiutatosi  a  ciô  il  parlamentario,  il  Re  dava  ordine  di 
riprendere  subito  il  fuoco  ;  che  perô  di  li  a  poco  cessava, 
perché  Rath,  ornai  disperando  di  ricevere  munizioni  di 
viveri  e  aiuti  di  genti  da  Radetzky;  in  oltre,  veggendo 


SANTA  LUCIA.  423 


rapidamente  progredire  i  lavori  <T  assedio,  per  tema  di 
maggiori  danni  non  voile  aspettare  gli  ultimi  sforzi  degli 
assedianti  e  il  30  maggio  scese  a  trattare  col  Duca  di  Ge- 
nova.  Il  quale,  ito  in  Valeggio  al  générale  Franzini  proprio 
nell'ora  in  cui  a  Goito  più  aspra  era  la  pugna,  e  avuto 
ordine  da  lui,  Ministro  costituzionale,  d'accettare  i  patti 
messi  innanzi  per  la  resa  dal  comandante  di  Peschiera  e, 
par  d' avère  questa  in  sua  raano,  fare  larghe  concessioni 
al  nimico  —  essendo  tuttavia  dubbioso  Tesito  del  combat- 
timento  di  Goito  —  il  Duca,  di  ritorno  al  suo  campo,  fer- 
mava  con  Rath  gli  accordi  ed  aveva  la  fortezza  il  giorno 
stesso  in  cui  Ratetzky  faceva  ogni  sforzo  per  Iiberarla.  I 
patti  délia  dedizione  sottoscritti  il  30  maggio  in  Cavalcaselle 
«ial  Duca  di  Genova  e  dal  maggiore  D' Ettingshausen  del 
reggimento  degli  Ottocsani  furono  i  seguenti:  =  Nella  sera 
di  quel  giorno  i  régi  occuperanno  il  forte  Mandella;  aile 
sette  del  dimani,  i  bastioni,  i  due  forti  Salvi  e  le  porte  di 
Peschiera.  Il  presidio  impériale  ne  uscirà  a  mezzogiorno 
con  le  onoranze  di  guerra;  gli  ufflciali  e  i  sott'ufficiali  con- 
serveranno  sempre  le  loro  armi;  i  soldati  le  poserebbero 
per  riprenderle  al  giugnere  sul  territorio  deir  imperatore 
d'Austria;  le  fanterie  serberanno  i  loro  tamburi;  gli  ussari, 
le  loro  trombe  con  licenza  di  famé  uso.  Artiglierie,  muni- 
zioui  e  quanto  apparterrà  a  quelle,  rimarranno  in  Peschiera. 
II  presidio  per  la  via  di  Desenzano,  Brescia,  Oremona,  Pia- 
cenza,  Parma,  Modena  e  Bologna  si  portera  ad  Ancona, 
ove  entrera  in  mare  per  essere  sbarcato  in  Croazia,  o,  se 
possibile,  a  Segna.  Essp  darà  fede  di  non  portare  più  le 
armi  in  quella  guerra  contra  il  Re,  ne  contra  i  suoi  alleati 
d'italia.  Ufflciali,  sott'ufflciali  e  soldati  austriaci  riceveranno 
soldo  e  viveri,  corne   quelli   deU'esercito  regio;  in  fine, 

*  8.  A.  R.  si  compiace  di  rendere  la  giustizia  dovuta  al 
presidio  di  Peschiera  per  la  valorosa  difesa  da  esso  fatta.  » 
—  Nella  sera  del  30  maggio,  corne  era  stato  patteggiato, 

*  régi  presero  possesso  del  forte  Mandella;  il  di  seguente 
8  Primo  reggimento  délia  brigata  Pinerolo  e  le  milizie 


424  CAPITOLO    IX. 


parmensi  presidiarono   Peschiera;  gli  Austriaci  ne  erano 
usciti  allô  scoccare  del  mezzogiorno. 

Respinti  i  Toscani  da  Montanara  e  Curtatone,  Radetzky 
mise  sue  genti  a  campo  tra  il  Mincio  e  FOsone;  coilocô 
a  Rivalta  la  brigata  Benedek,  avanguardia  del  primo  corpo 
d'esercito  —  quello  di  destra  —  e  la  rimanente  parte  di 
esso  corpo  distese  lungo  FOsone;  la  brigata  Liechtenstein, 
avanguardia  del  secondo  corpo  d'esercito  —  quel  di  sini- 
stra  —  dopo  aver  tenuto  dietro  alla  schiera  di  Giovan- 
netti  sin  quasi  all'Oglio,  campeggiô  Ospitaletto;  l'altre 
brigate  del  secondo  corpo  d'esercito,  salite  verso  l'alto 
Osone,  vennero  a  porsi  non  lungi  di  Oeresara  ;  la  riscossa 
si  tenne  aile  Grazie;  la  brigata  Schulzig,  in  Mantova. 
Oon  taie  ordinamento  di  sue  forze  il  maresciallo  mirô  a 
collocarsi  su  la  linea  délie  militari  operazioni  dell'esercito 
italiano,  la  linea  Cremx>na-Pizzighettone-Pavia-Valenza; 
in  oltre,  intese  a  cacciare  Carlo  Alberto  su  la  sinistra  del 
Mincio  per  chiuderlo  entro  il  Quadrilatero  délie  sue  for- 
tezze.  Nessuna  molestia  egli  aveva  a  temere  dalle  ami 
modenesi,  le  quali,  per  la  rotta  del  campo  toscano  e  il  suo 
avanzarsi  con  forze  poderose  su  la  destra  di  quel  fiume, 
veggendosi  separate  dali'  esercito  del  Re  e  temendo  che 
contr'essa  si  voltasse  grossa  schiera  di  nimici  per  oppri- 
merle,  lasciata  Governolo,  sollecitamente  eransi  riparate  su 
la  destra  del  Po.  —  Nell'ore  pomeridiane  del  29  il  générale 
Perrere  arrivava  a  Volta  con  cinque  battaglioni  di  fanti, 
poco  di  poi  raggiunto  dal  générale  d'Aviernoz  con  due  bat- 
taglioni délia  brigata  Cuneo,  seguiti  a  brève  distanza  da 
altri  due  délia  stessa  brigata  (1).  Èava,  che  già  trovavasi  a 
Volta  con  Carlo  Alberto,  ail'  albeggiare  del  nuovo  giorno 
scendeva  a  Goito  accompagnato  dai  reggimenti  di  caval- 
leria  Genova  e  Savoia  e  da  due  batterie  di  cannoni.  Ve- 


(1)  Vedi  l'Atlante. 


SANTA  LUCIA.  425 


nuto  in  prossimità  di  quella  terra  —  circa  le  otto  del  mat- 
tino  —  ordinava  l'esercito  per  fare  la  giornata,  tenendosi 
certissimo  che  gli  Austriaci,  baldi  délia  vittoria  conseguita 
il  di  innanzi  sopra  la  picciola  divisione  toscana,  avrebberlo 
assalito  per  raggiungere  subito  il  primo  degli  obbiettivi 
délia  loro  mossa  sul  Mincio,  voglio  dire  la  liberazione  di 
Peschiera  dalle  strette  dell'assedio.  —  Dove  la  via  di  Bre- 
scia  si  unisce  a  quella  di  Volta  e  lunghesso  la  via  di  Vasto, 
il  générale  Bava  schierô  in  prima  ordinanza  la  brigata 
Cuneo  con  le   artiglierie;    dietro  ad  essa  e  in  seconda 
ordinanza,  la  brigata  Aosta ,  e  mandô  verso   Ceresara  e 
Solarolo  il  reggimento   di  cavalleria  Aosta  a  spiare  da 
quella  parte  gli  andamenti  del  nimico  ;  queste  milizie  for- 
mavano  il  corno  destro  deir  esercito,  che  stava  sotto  il 
comando  del  générale  d'Arvillars.  Bava  collocô  a  sinistra 
in  prima  ordinanza  sopra  Y  aitura  Somenzari,  presso  Goito, 
il  primo  reggimento  délia  brigata  Casale  con  una  batteria 
d'artiglierie  ;  dietro  ad  esso,  in  seconda  ordinanza,   due 
battaglioni  délia  brigata  Acqui;  dietro  a  questi   poi  la 
schiera  di  riscossa,  composta  di  tre  reggimenti  di  cavalli 
e  <T  una  batteria  di  cannoni  ;  tutte  le  quali  milizie,  sotto 
il  governo  del  générale  Ferrere,  costituivano  il  corno  sini- 
stre dell'e3ercito  italiano,  che  appoggiavasi  al  Mincio  ed 
m  afforzato  dal  battaglione  del  decimo  reggimento  di  fanti 
napolitani  e  da  alcune  compagnie  di  Toscani,  presidianti 
la  testa  di  ponte  costrutto  dinnanzi  a  Goito  su  la  sinistra 
W  fiume.  La  brigata  dei  granatieri-Guardie  faceva  spalla 
*1  corno  destro,  il  quale  non  era  appoggiato  a  nessun  osta- 
colo  naturale,  e  da  quel  lato  ne  formava  la  terza  ordinanza. 
Un  reggimento  di  granatieri,  posto  dietro  Testremità  destra 
délia  brigata  Aostay  stava  ordinato  in  iscaglioni  di  batta- 
glione e  in  modo  da  potersi   spiegare  obliquamente  alla 
fronte  délie  battaglie,  qualora  i  nimici  tentassero  di  sopra- 
^anzarle  da  quella  parte  ;  e  Y  altro  reggimento,  pur  diviso 
in  ischiere  di  battaglione,  trovavasi  parimenti  dietro  la  bri- 
(ftta  Aosta,  pronto  a  correre  là  dove  gli  Austriaci  fossero 


426  GAPITOLO   IX. 


per  fare  i  maggiori  sforzi  e  gli  assalti  più  gagliardi.  Tre 
compagnie  di  bersaglieri  erano  state  collocate,  in  ordine 
sparso,  davanti  alla  fronte  dell'esercito,  e  alcuni  drappelli 
di  essi  entro  le  case  situate  alla  estremità  del  corno  destro 
délie  battaglie  dei  régi.  Insieme  sommate  queste  forze  con- 
tavano  diciottomila  fanti,  mille  e  ottocento  cavalli  e  cinque 
batterie  di  cannoni.  —  Nel  mattino  il  générale  Bava  mandé 
fuora  de'  suoi  campi  alcune  bande  a  specolare  il  paese  con- 
dotte  da  offlciali  dello  Stato  Maggiore  ;  le  quali,  dopo  averlo 
cercato  sin  oltre  Sacca  riederono  a  lui  senza  aver  nulla 
scoperto  del  nimico,  che  pur  trovavasi  numeroso  non  lungi 
dalle  posture  occupate  dal  loro  esercito;  ciô  che  in  vero  torna 
a  vergogna  di  quelli  offlciali  che  diressero  quelle  militari  ri- 
cognizioni,  avvegnachè,  dopo  la  giornata  di  Montanara  e 
Curtatone  e  in  tanta  vicinanza  degli  Austriaci,  avrebbero 
dovuto  essere  bene  informati  délie  armi  e  de*  luoghi  cam- 
peggiati  dal  maresciallo.  Verso  le  due  pomeridiane  Bava 
awertito,  che  un  soldato  dal  campanile  di  Goito  aveva 
scorto  lo  avanzarsi  di  grosse  schiere  d' armati,  mandava 
dalla  parte  di  Gazzoldo  il  colonnello  Carderina  dello  Stato 
Maggiore  a  riconoscere  i  nimici;  il  quale,  di  ritorno  al 
générale,  riferiva  di  non  aver  trovato  nella  sua  esplora- 
zione  corridori,   ne  prese  d' Austriaci,    ne  altro  indizio 
dello  avvicinarsi  di  questi;  onde  Bava,  tranquillamente 
riposando  su  la  diligente  ricerca  del  colonnello  Carderina, 
securo  che  in  quel  giorno,  già  assai  innoltrato,  non  sarebbe 
da  Radetzky  assalito,  comandava  a  parte  délie  sue  geuti  di 
recarsi  a  Vol  ta  e  aile  restanti  di  serenare  presso  Goito: 
allora  Carlo  Alberto,  ch'  erasi  quivi  recato  nella  certezza 
d'assistere  aTun  combattimento,  tornava  aile  sue  stanzedi 
Valeggio.  A  far  conoscere  quanto  accuratamente  e  con  sa- 
pienza  il  colonnello  Carderina  avesse  esplorata  la  contrada 
e  adempita  la  sua  missione  basta  il  dire,  che,  mezz'ora 
dopo  il  suo  ritorno  a  Bava,  il  maresciallo  assaliva  e  ber- 
sagliava   vivamente  con  le  sue  artiglierie  le  ordinanze 
italiane;  la  negligenza  di  Carderina  poco  mancô  non  rie- 


SAXTA  LUCIA.  427 


scisse  esizialissima  all'esercito  del  Re!  In  quella  guerra, 
corne  nelle  altre  combattutesi  di  poi  in  Italia,  gli  offlciali 
dello  Stato  Maggiore  dell'  esercito  nazionale.  pochi  eccet- 
tuati,  non  furono  mai  all'altezza  dell'officio  loro;  essi,  che 
per  militare  sapere  avebbero  dovuto  a  tutti  soprastare, 
andarono  aU'incontro  sempre  confusi  nella  più  intollerabile 
mediocrita.  —  Erano  le  tre  e  mezzo  pomeridiane,  quando 
i  régi  —  dal  cannone  nimico  chiamati  a  prendere  le  armi 
da  brevi  istanti  posate  —  correvano  solleciti  ad  attelarsi 
ai  loro  posti  di  combattimento  ;  e  Carlo  Alberto,  udito  in 
Volta  il  roraoreggiare  délie  artiglierie,  volgeva  indietro  e 
a  briglia  sciolta  portavasi  su  l' altura  di  Somenzari,  e  vi 
giugneva  proprio  nel  momento  in  cui  da  Bava  rinnovavasi 
la  prima  ordinanza,  la  quale  aveva  fatto  argine  al  prorom- 
pere  impetuoso  degli  Austriaci  ;  e  in  vero  fu  grande  for- 
tnna  per  Tesercito  del  Re,  che  i  battaglioni,  cui  il  générale 
aveva  poco  innanzi  comandato  di  recarsi  a  Volta,  non  si 
fossero  ancora  posti  per  via. 

Nel  mattino  di  quel  di,  30  maggio,  Radetzky  aveva  man- 
date ai  suoi  corpi  d'esercito  gli  ordini  seguenti  per  fare 
la  giornata  col  nimico  :  al  primo  di  essi  —  l' esercito  di 
destra  —  che  per  Rivalta  e  Sacca  avesse  a  camminare 
verso  Goito,  seguito  dalla  riscossa,  la  quale  perô  doveva 
fermarsi  a  Rivalta;  al  secondo  corpo  d'esercito  —  quello 
di  sinistra  —  che  per  Oastellucchio  e  Rodigo  si  recasse  a 
Ceresara,  per  muovere  quindi  contra  il  corno  destro  délie 
battaglie  nimiche,  sopravanzarle  e  minacciarle  aile  spalle. 
E  siccome  da  questo  secondo  corpo  d'esercito  avevasi  a 
percorrere  assai  lunga  via,  allô  intento  di  trovarsi  din- 
nanzi  ai.  régi  nel  momento  in  cui  il  primo  ordinerebbesi 
per  lo  assalto,  Radetzky  gli  comandô  di  porsi  in  cammino 
aile  undici  délia  mattina.  —  Prima  all'affronto  fu  la  bri- 
gata  di  Benedek  —  avanguardia  del  corpo  di  destra  —  la 
Quale  non  ostante  il  trarre  furioso  délie  artiglierie  itar 
liane,  collocate  davanti  a  Goito  su  la  via  di  Sacca  e  signo- 
reggianti  tutto  aU'intorno  la  campagna,  distese  le  sue 


428  CAP1T0L0   IX. 


ordinanze  e  mantennesi  imperterrita  e  salda  contra  il  tem- 
pestare  de'  nimici  sino  al  giugnere  délia  brigata  di  Wohl- 
gemuth,  che  procedeva  a  lento  passo  alla  sinistra  di  Be- 
nedek  a  cagioae  délie  inuguaglianze  del  terreno  e  dei  molti 
ostacoli  che  incontrava  in  suo  avanzarsi.  Intanto  Strassoldo 
con  la  sua  brigata  appressavasi  a  Gabbi  per  ferire  di  fianco 
le  ordinanze  italiane;  e  se  i  suoi  assalti   fossero  stati  più 
vigorosi,  avrebbero  certamente  dato  la  vittoria  aile  armi 
imperiali;   ma  Strassoldo   flaccamente  li  condusse,  e  co3Î 
non  consegui  vantaggio  nessuno.  I  generali  austriacicon 
servavano  ancora  religiosamente  quella  lentezza  tattica  e 
strategica  nelle  loro  mosse,  tornata  sempre  ad  essi  fune- 
stissima  nelle  moite  guerre   combattute  contra  Federico 
di  Prussia,  e  contra  quel  fulmine  di  guerra  che  fu  il  primo 
Napoleone.  —  In  questo  mezzo  Benedek,  respinte  le  solda- 
tesche  che  contrastavangli  lo  avanzarsi  sopra  Goito,  pro- 
cedeva minaccioso  innanzi;  allora  Bava,  visto  il  grave  pe- 
ricolo  cui  era  esposto  da  quella  parte  l'esercito,  mandata 
ad  appoggiarlo  il  primo  reggimento  délia  brigata  Casale, 
che  teneva  l'altura  Somenzari;  afforzava  con  un  battaglione 
del  secondo  la  sinistra  délia  sua  ordinanza;  ne  faceva  scen- 
dere  un  altro  nella  valle  del  Mincio,  e  spediva  il  terzo  con 
quattro  cannoni  al  di  là  del  fiume  a  ferire   per  fianco  la 
brigata  di  Benedek;   la  qualo,   costretta  allora  a  dietreg- 
giare,  avrebbe  sofferto  forte  battitura,  se  Clam  non  Tavesse 
prontamente  soccorsa  délie  sue  soldatesche.  —  Mentre  il 
corno  sinistro  dell'esercito  italiano  combatteva  vantaggio- 
samente  il  nimico  presso  Goito,  un  battaglione  délia  brigata 
Cuneo,  oppresso  dalla  brigata  di  Wohlgemuth,  perdeva 
del  campo  e  piegava  nel   massimo  disordme,  non  ostante 
lo  sforzo  de'  suoi  officiali  per  arrestarlo  e  ricondurlo  contra 
gli  imperiali,  che,  profittando  di  quel  disordine,  cacciatisi 
neH'intervallo  lasciato  dal  battaglione  fuggitivo,  assalivano 
per  fianco  la  restante  parte  di  quella  brigata,  costringen- 
dola  a  lasciare  il  campo.  Allora  la  brigata  Aosta,  sosteauta 
dal  reggimento  dei  granatieri  —  che  trovavasi  dietro  ad  essa 


SANTA  LUCIA.  429 


—  e  dalle  artiglierie  collocate  su  l'altura  Somenzari,  avan- 
zossi  in  prima  ordinanza.  Sopraffatta  dal  numéro  dei  nimici 

—  cui  il  buon  successo  ottenuto  aveva  aumentata  la  bal- 
danza  —  la  brigata  Aosta,  maie  reggendosi  contra  Turtare 
forte  che  sovr'essa  quelli  facevano,  stava  già  per  cedere 
del  terreno,  quando  correva  a  salvarla  la  brigata  dei  gra- 
natieri,  cui  riesciva  di  frenare  gli  Austriaci  vigorosamente 
prementi  ;  i  quali  poi,  impadronitisi  délie  case  situate  alla 
estremità  destra  délie  battaglie  italiane,  minacciavano  so- 
pravanzare  da  quella  parte  i  régi.  Il  vantaggio  ottenuto 
dal  nimico  durô  brevissimi  momenti;  avvegnachè  il  Duca 
di  Savoia,  accorso  in  aiuto  de'  suoi  a  rinfrescare  la  pugna 
coi  battaglioni  di  Cuneo  da  lui  riordinati,  fortemente  per- 
cuotendo  gli  imperiali  li  obbligasse  a  dare  addietro.  In- 
tanto  era  sopraggiunta  la  notte.  Il  maresciallo,  visto  di 
non  poter  più  resistere  agli  Italiani,  che,  dopo  aver  ribut- 
tati  i  suoi  assalti,  avevano  risolutamente  pigliate  le  offese, 
ordinava  aile  sue  genti  di  ritrarsi  sopra  Sacca.  Avevano 
esse  appena  incominciato  a  dietreggiare,  quando  venivano 
d'improvviso  investiti  da  un  reggimento  di  cavalli  ;  il  quale 

—  appoggiato  da  alcuni  battaglioni  di  fanti  e  dai  granar 
tieri-Guardie,  disposti  da  Bava  a  scaglioni  dietro  l'estrema 
destra  délia  brigata  Aosta  —  prendeva  furiosamente  a 
tempestarle  :  onde  il  ritrarsi  degli  Austriaci,  da  prima  or- 
dinato  e  lento,  facevasi  di  poi  disordinato  e  pieno  di  con- 
fosione,  non  ostante  il  valido  appoggio  lor  dato  dalle  arti- 
glierie; e  avrebbero  sofferto  perdite  gravissime  e  fors'anche 
totale  disfatta,  se  Bava  non  avesse  chiamato  a  se  i  soldati 
che  quelli  incalzavano  con  la  spada  ne'  flanchi.  —  Nella 
giornata  di  Goito  Tesercito  italiano  ebbe  tre  ufflciali  uccisi 
e  undici  feriti  ;  trentotto  gregari  morti  e  dugentodiciassette 
feriti;  leggere  ferite  toccarono  al  Re  e  al  Duca  di  Savoia, 
ciô  che  prova  chiaramente  quanto  essi  esponevansi  aile 
offese  nimiche.  Maggiori  perdite  soffrirono  gli  Austriaci,  cui 
ftirono  uccisi  due  ufflciali  e  sessantacinque  soldati  ;  e  feriti, 
il  générale  Felice  Schwarzenberg,  diciotto  ufflciali  e  tre- 


430  CAPITOLO    IX. 


centundici  gregari.  Radetzky  portossi  a  Rivalta;  l'esercito 
suo  campeggiô  Sacca,  ove  egli  aveva  fatto  raccogliere  copia 
grande  di  barche  per  gettare  un  ponte  sul  Mincio  ;  campeg- 
giaronsi  parimenti  dagli  imperiali  le  terre  di  Caigole,  Ca- 
gliara  e  Santa  Maria,  fortiflcandovisi  con  pertugiare  di 
feritoie  i  mûri  délie  case,  con  lo  asserragliarne  le  vie  e 
innalzare  valli  e  batterie.  Il  di  appresso  —  31  maggio  - 
gli  Austriaci  percossero  violentemente  Ceresara  e  Birbio; 
e  il  primo  giugno,  Castel  Goffredo  e  Piubega,  rubando  e  di- 
struggendo  ogni  cosa;  e  il  rubar  loro  e  il  guastare  cessarono 
se  non  allora  che  seppero  dello  awicinarsi  di  grossa  schiera 
di  Italiani,  mandata  da  Bava  contra  quelle  genti,  che,  vit- 
toriose  o  vinte,  dopo  la  pugna  comportavansi  quasi  sempre 
da  predoni. 

In  molti  e  quasi  negli  stessi  errori  caddero  Carlo  Al- 
berto e  Radetzky  il  29  e  il  30  maggio  a  Curtatone  e  a 
Goito.  Il  maresciallo,  dopo  la  vittoria  riportata  sui  Toscani 
a  Montanara  e  a  Curtatone,  s'accampô  dove  aveva  corn- 
battuto  e  vinto;  mentre  avrebbe  dovuto,  senza  por  tempo 
in  mezzo,  correre  ad  assaltare  Goito;  la  quale  terra,  allora 
da  poche  armi  difesa,  sarebbe,  con  lieve  sforzo,  caduta  in 
sue  mani;  il  combattimento  del  29,  avvenuto  su  picciola 
zona  di  terreno  e  durato  sei  ore  appena,  non  avéra  certa- 
mente  potuto  affaticare  tanto  l'esercito  suo,  da  impedirpli 
di  andare  sopra  Goito.  —  Il  re  Carlo  Alberto,  dopo  la  vît- 
toria  del  30,  ordinô  a  Bava,  che,  raccolto  l'esercito,  lo 
ponesse  a  campo  dinnanzi  a  Goito  ;  mentre  avrebbe  dovuto 
serrarsi  addosso  al  nimico  con  tutte  le  sue  forze  riunite 
e  maneggiarsi  per  modo  di  levargli  la  via  di  ritratta  in 
Mantova.  A  che  valgono  le  vittorie,  se  non  si  sanno  se- 
guire?  a  che  le  storie  militari,  se  dagli  errori  degli  altri 
non  si  sa  trarre  utile  ammaestramento?  «  Devesi  fare  la 
guerra  senza  nulla  accordare  al  caso,  è  da  ciô  che  si  ri- 
conosce  l'abilità  d'un  générale  ;  ma  quando  molto  si  è  fatto 
per  fare  unagiornata,  bisogna  saper  proflttare  délia  vittoria, 


SANTA   LUGIA.  431 


e  soprammodo  non  contentarsi  d'avere  guadagnato  il  campo 
sul  qualesiè  combattuto,  corne  è  lodevole  costume;  »  savio 
insegnamento  questo  delmaresciallodiSassonia,  dïmenticato 
dai  vincitori  di  Curtatone  e  di  Goito  !  imitatori  del  carta- 
ginese  Aanibale,  che  dopo  una  vittoria  posava  se  e  i  suoi, 
dando  cosi  tempo  al  vinto  di  rifarsi;  mentre  avrebbero 
dovuto  imitare  il  romano  Giulio  Cesare,  il  quale  non  po- 
sava mai  :  onde  il  nimico  non  poteva  rassettare  sue  schiere. 
la  vero,  furono  lievissimi  i  danni  patiti  dai  combattenti 
alla  giornata  di  Goito  ;  ma  agli  imperiali  ne  sarebbero  toc- 
cati  di  assai  gravi,  se  nel  loro  indietreggiare  fossero  stati 
vigorosamente  incalzati  dai  rincitori;  il  quale  errore  di 
Carlo  Alberto  e  de'  suoi  generali  —  che  rivelô  quanto  essi 
fossero  poveri  di  consiglio  e  di  partiti  —  alcuni  studia- 
ronsi  scusare  dicendo:  che  impresa  dimolto  imprudente 
sarebbe  stata  perseguitare  il  nimico  fin  sotlo  il  cannone 
di  Mantova  ;  perà  che  il  luogotenente  maresciallo  d'Aspre, 
durante  la  pugna  tenutosi  nei  dintorni  di  Ceresara  col 
mo  corpo  tfesercito,  sarebbesi  allora  portato  sopra  Volta 
e  impadronito  di  quel  passo  del  Mincio.  Ma  Radetzky  non 
poteva  allontanare  da  se  quelle  forze  per  divertire  l'atten- 
zione  del  Re,  avendo  bisogno  di  raccoglierle  tutte  dinnanzi 
ai  régi  vittoriosi  ;  d'altronde  poi,  se  d'Aspre  si  fosse  avan- 
zato  sino  a  Volta,  Tesercito  austriaco  sarebbesi  trovato 
diviso  in  due  parti  :  la  prima,  già  sconfltta  a  Goito  ;  la  se- 
conda, per  numéro  d'uomini  inferiore  d'assai  aU'esercito 
di  Bava,  sarebbe  stata  certamente  distrutta  o  fatta  prigione, 
se  si  fosse  cacciata  in  mezzo  aU'armi  del  Re;  allora  prin- 
cipalmente,  che  per  la  resa  di  Peschiera  Carlo  Alberto  a- 
reva  libéra  buona  parte  délie  soldatesche,  state  aU'assedio 
di  quella  fortezza.  Fu  detto  altresi  :  i  molli  oslacoli  che 
présenta  il  terreno  tra  Goito  e  Mantova  aver  trattenuti 
il  Re  e  i  suoi  generali  dai  correr  dietro  agli  Austriaci 
wlla  loro  ritratta;  ma  ciô  non  li  scusa  dell'errore  com- 
raesso,  avvegnachè  gli  ostacoli  naturali  tornino  di  danno  a 
chi  fugge,  non  a  chi  sa  bene  serrarsi  addosso  al  fuggitivo. 


432  CAPITOLO    IX. 


Il  maresciallo  assali  i  régi   nel  moraento   in  cui  stavaao 
per  lasciare  i  loro  posti  di  combattimento,  e  buon  numéro 
ai  essi  era  in  procinto  di  allontanarsi  da  Goito  per  re- 
carsi  a  Volta  ;  onde  potè  con  lieve  sforzo  rompere  la  destra 
délia  loro  ordinanza.  Il  30  maggio,  se  l'esercito  italiano  a 
Goito  fu  salvo  e  vinse  il  nimico  d'ogni  parte  premente,  di 
sua  salvezza  e  di  sua  vittoria  andô  debitore  all'abilità  dei 
générale  Bava  e  al  valore  del  Duca  di  Savoia;  il  quale, 
con  soli  tre  battaglioni  di  fanti  —  che  gli  Austriaci  ave- 
vano  messi  in  volta  sino  dal   cominciare  délia  pugna  — 
venuto  alla  riscossa,  ristorava  il  combattere  e  respingeva 
gli  imperiali,  già  sicuri  délia  vittoria.  —  Quanto  al  modo 
di  riconoscere  il  nimico  o  aver  lingua  délie  sue  armi  e 
de*  suoi  movimenti  —  modo  seguito  allora  dal  colonnello 
Garderina  —  diremo  che  «...  notizie  e   ragguagli  inesatti 
e  menzogneri  sono  peggiori  délia  piena  ignoranza  di  cil) 
che  tocca  al  nimico  »  (1).  Le  ricognizioni  militari,  se  saç- 
giamente  condotte,  possono  essere  cagione  di  vittoria;  se 
malamente,  fruttano  bene  spesso  disastri  e  rovina.  Nella 
guerra  di  Slesia  del  1741  Federico  di  Prussia,  avanzatosi 
sino  a  due  mila  passi   dal  campo  austriaco  di  Molwitz, 
ordinava  le  sue  battaglie  senza  che  il  nimico  si  awedessc 
di  sua  vicinanza;  e  pure  il  maresciallo  Neuperg,  che  ca- 
pitanava  gli  imperiali,  aveva  fuora  dal  suo  campo  molli 
drappelli  di  ussari  a  spiare  le  mosse  del  Re.  Gostretto  a 
far  la  giornata,  Neuperg  dovette  spiegare  le  sue  ordinanze 
sotto  il  cannone  prussiano,  che  seminô  in  esse  la  morte 
prima  ancora  d'accendere  la  pugna:  onde  disfatta  sangui- 
nosissima  toccô  allora  agli  Austriaci,  che  lasciarono  il 
campo  pieno  de'  loro  uccisi  e  feriti.  —  Nello  indietreggiare 
di  Mosca,  Napoleone,  avvertito  che   il  générale  Doctorofl* 
faceva  nei  suoi  campi  di  Borowsk  negligenti  guardie,  andô 
contra  lui  col  grosso  dell'esercito  ;  e  avrebbe  compiuta- 


(1)  Dupoub,  Cours  de  Tactique,  cart.  378;  Parigi,  1840. 


8AHTA  LUCIÀ. 


mente  distrutte  le  armi  di  quel  générale  de*  Russi,  se  Se- 
slawin,  che  attente  vegliava  su  gli  andamenti  dell'Impera- 
tore,  non  avesse  avvisato  Doctoroff  délia  tempesta  che  gli 
soprastava.  Da  prima  questi  niegô  credere  allô  avviso  di 
Seslawin;  ma  quando  gli  furono  condotti  innanzi  un  uffl- 
ciale  e  alcuni  soldati  tolti  di  viva  forza  al  campo  francese, 
accortosi  del  pericolo  che  lo  minacciava,  spediva  celer- 
mente  Kortusoff  con  buon  nerbo  di  gente  ad  occupare 
Malo-Jaroslawetz:  onde  Napoleone  dovette  lasciare  la  via 
di  Kaluga:  Seslawin  aveva  cosi  salvato  Doctoroff  e  il  suo 
esercito.  —  Non  furono  saggi  gli  ordini  dati  da  Radetzky 
per  Vimpresa  di  Goito  ;  perô  che  i  suoi  due  corpi  d'eser- 
cito  non  potessero  vicendevolmente  appoggiarsi  e  soc- 
corrersi,  ne  awicinarsi  o  unirsi  se  non  quando  avessero 
spiegate  le  ordinanze.  A  scusarsi  di  si  grosso  errore  il 
maresciallo  voile  far  credere,  che  egli  erasi  avanzato  con 
Tesercito  verso  Goito  non  per  combattere  i  nimici,  sibbene 
per  fare  una  grande  ricognizione  militare,  per  costringere 
il  Re  a  lasciare  le  buone  posture  occupate  sul  Mincio  e 
rompere  quindi  l'assedio  di  Peschiera,  Tobbiettivo  vero  di 
quella  sua  mossa;  ma  Tardore  e  l'entusiasmo  de*  suoi  sol- 
dati averlo  obbligato  a  far  la  giornata.  —  Bava  e  Radetzky 
il  30  maggio  non  combatterono  con  tutte  le  armi  che  ave- 
vano  raccolte  ne'  dintorni  di  Goito,  o  là  condotte  da  Man- 
tova.  Per  quale  ragione  il  maresciallo  tenue  inoperoso  a 
Ceresara  durante  la  pugna  il  secondo  corpo  d'esercito  ? 
perché  non  lo  fece  avanzare  contra  la  destra  délie  batta- 
ge italiane,  allora  che  cominciavano  a  dietreggiare,  ov- 
vero  non  lo  mandô  a  soccorrere  Benedek,  maie  reggentesi 
contra  gli  sforzi  dei  régi  a  Goito  ?  Se  d'Aspre  fosse  venuto 
sul  campo  con  le  sue  genti  vi  avrebbe  fatto  preponderare 
dimolto  le  armi  imperiali  e  assicurata  la  vittoria,  che  sino 
dal  cominciare  délia  pugna  aveva  a  quelle  sorriso  ;  perô 
c^e  gli  Italiani  assaliti  di  sorpresa  e  quando  non  più  cre- 
devano  di  combattere,  avessero  da  prima  piegato  indietro. 
Dal  canto  suo  il  générale  Bava  dimenticossi  affatto  délia 

^  ~  Vol  L  Mabiahi  —  Storia  pol  «  mil 


434  CAPITOLO  IX. 


grossa  schiera  di  cavalleria,  da  lui  stesso  coliocata  dietro 
il  corno  sinistro  délie  sue  battaglie;  che  ragioae  di  pru- 
denza  gli  vietasse  di  toglier  via  quella  forza  dalle  posture 
di  Goito,  sino  a  che  dubbia  mantenevasi  la  fortuna  délie 
sue  armi,  stava  bene;  ma  ragioae  d'opportunità  dorera 
altresi  farlo  accorrere  con  la  cavalleria  di  riscossa  in 
aiuto  del  corno  destro  deil'esercito  suo,  quando  questo  per- 
deva  del  campo,  e  Benedek,  vinto  a  Goito,  dietreggiara 
verso  Sacca.  —  £  saggio  priucipio  di  guerra  aver  sempre 
in  punto  délia  cavalleria  per  fare  impeto  con  essa  negli 
assalti  e  nella  difesa,  e  là  dove  il  nimico  cerca  racco- 
gliersi  per  tentare  gli  sforzi  estremi  a  rimettere  la  for- 
tuna délie  armi,  o,  se  perduta  ha  la  giornata,  per  assicu- 
rarsi  la  ritratta.  Non  devesi  perô  lasciar  mai  di  fare  uso 
di  quella  ognivolta  presentasi  l'occasione  favorevole;  av- 
vegnachè  un  gagliardo  affronte  di  cavalli,  e  fatto  in  mo- 
mento  propizio,  possa  non  solamente  affrettare  il  raggiun- 
gimento.  délia  vittoria,  ma  altresi  renderla  piîi  efficace,  più 
luminosa.  Nella  giornata  di  Hoenfriendberg,  che  il  grande 
Federico  combatte  contra  l'armi  austriache  correndo  il 
1745,  la  cavalleria  prussiana  ebbe  la  parte  più  importante 
e  più  gloriosa.  La  riscossa  sua,  capitanata  dal  générale 
Gessler,  urtô  con  impeto  si  gagliardo  i  nimici  da  mandarli 
in  brevi  istanti  in  volta  e  subito  dopo  compiutamente  sba- 
ragliati  :  ottomila  Austriaci  rimasero  sul  campo  ;  quasi  al- 
trettanti   vennero  prigionieri   a  mano  dei  Prussiani.  — 
«  Ghi  vuol  serbare  la  cavalleria  per  la  fine  délia  pugna 
mostra  di  non  possedere  idea  veruna  délia  potenza  sua, 
quando  unita  aile  fanterie  assalta  o  difende;  »  cosi  Napo- 
leone  nelle  sue  Massime  di  guerra  (1).  A  Marengo,  la  ca- 
valleria di  Kellermann  investendo  d'improvviso  i  grauatieri 
austriaci  —  i  quali  procedevano  vittoriosamente  contra 
le  ordinanze  francesi  —  ne  fece  prigionieri  due  mila,  gli 


(1)  Maximes  de  guerre  de  Napoléon,  cart  46;  Parigi,  1846. 


SAXTA  LUOIA.  435 


altri  disperse:  essa  ebbe  allora   mutate  le  sorti  di  quella 
giornata.  A    dar  dentro  co'  suoi   cavalli  Kellermann  non 
aspettô  che  il  combattere  fosse  in  sul  flaire;  ma  quando 
vide  essere  opportuno  il  momento,  investi  risolutamente  il 
aimico.  Chiederemo  per  ultimo,  perché  il  générale  Bava 
non  andô  addosso  con  la  cavalleria  di  sussidio  agli  impé- 
riale almeno  quando  allontanavansi  dal  campo  e  indietreg- 
giavano  verso  Mantova?  Facendo  impeto  per   fianco  non 
avrebbe  egli  potuto  gettarli  nel  Mincio  o  togliere  a  buona 
parte  di  essi  la  via  di  ritratta?  «  Tocca  alla  cavalleria, 
diceva  Napoleone,  di  seguire  la  vittoria  e  di  impedire  al 
uimico  sbaragliato  di  rannodarsi  »  (1).  Se  Bava  avesse  dopo 
la  Tittoria  con  la  gagliardia  mostrata  nel  governare  e  nel 
combattere  quella  giornata,  il  corpo  d'esercito  austriaco  di 
destra  —  clie  vedemmo  camminar  per  Rivalta  sopra  Goito 
e  indietreggiare  poscia  per  la  stessa  via  —  sarebbe  stato 
distrutto,   e   Bava  avrebbe   salvato  da  tanti  rubamenti  e 
guasti  le  terre  di  Ceresara,  Castel  Goffredo  e  Piubega  da 
grosse  prese  di  nimici  cavalcate,   mentre  i  régi  stavansi 
oziosi  nei  Ioro  campi,  e  perché  ?  Perché  pioveva  !  —  Era 
appeua   cessata   la   pugna,   quando  giugneva  a  Carlo  Al- 
berto la  lieta   novella   délia  dedizione   di  Peschiera,  por- 
tatagli  dal   capitano   nelle  artiglierie  Paolo   Franzini  da 
Valeggio  da  parte  del  générale  fratello  suo  (2);  voltosi  a 
quelli  che  gli  stavano  d'attorno,   il   Re  pieno  d'emozione 
esclamava  :  «  Peschiera  è  presa;  »  lasciata  allora  Goito  egli 
riedeva  aile  sue  stanze  di  Valeggio,  ove  trovavasi  il  quar- 
tier principale  deU'esercito.  Nella  nottedel  30  maggio,  nel 
31  e  in  parte  del  primo  giugno  piovette  a  rovescio  ;  i  ca- 
aali,  che  irrigano  le  pianure  mantovane,  straripàrono  alla- 


(1)  Maximes  de  guerre,  de  Napoléon,  cart.  29;  Parigi,  1846. 

(2)  Il  capitano  Franzini  arrivô  presso  Carlo  Alberto  aile  sette  e  mezzo 
délia  sera;  la  buona  notizia  da  loi  portata  al  campo  corse  velocissima 
nell'esercito,  il  quale  allora,  con  voce  unanime,  gridô:  u  Viva  il  Re 
fltoiai  n 


436  CAPITOLO   IX. 


gando  le  campagne  e  guastando  le  vie,  da  rendere  faticoso 
il  muoversi  délie  artiglierie;  e  sino  a  che  cadde  la  pioggia 
i  régi  non  impresero  nessuna  militare  operazione,  dando 
cosi  tempo  di  rifarsi  e  di  ordinarsi  agli  Austriaci,  i  quali, 
non  incalzati  dai  vincitori,  di  poco  indietreggiarono  da 
Ooito  :  in  verità  strano  modo  di  guerreggiare,  questo  del 
générale  Bava.  Il  maresciallo  collocô  il  primo  corpo  d'eser- 
cito  a  campo  nelle  vicinanze  di  Sacca,  le  cui  prime  guar- 
die  si  spinsero  al  di  là  di  Cagliara,  mezz'ora  aU'incirca 
distante  da  Ooito;  lasciô  il  secondo  presso  Geresara  ed 
egli,  col  quartier  générale  e  con  la  schiera  di  riscossa 
venne  a  Rivalta.  Bava,  raccolte  sue  genti  tra  Yolta  e  Goito 
e  occupate  Gerlungo,  Gereta  e  Guidizzolo,  spediva  il  géné- 
rale Perrere  con  grosso  polso  di  fanti  e  di  cavalli  a  cercar 
tutto  intorno  la  contrada,  il  quale  a  Yasto  trovava  le  a- 
scolte  del  campo  di  d'Aspre  ;  in  oltre,  mandava  scorribande 
di  cavalli  a  riconoscero  le  forze  e  le  posture  tenute  da] 
nimico:  e  intanto  Carlo  Alberto  faceva  il  suo  ingresso  in 
Peschiera  tra  le  acclamazioni  entusiastiche  délia  popola- 
arione  accorsa  numerosa  a  festeggiarlo. 

Il  générale  De  Laugier,  che  dopo  il  combattimento  di 
Curtatone  e  Montanara  erasi,  come  vedemmo  già,  ridotto 
a  Goito  per  comandamento  di  Carlo  Alberto,  il  mattino  del 
90  maggio  camminava  alla  voita  di  Brescia,  ove  ei  doyeva 
riunire  e  riordinare  la  divisione  toscana;  ma  per  via  udito 
il  romoreggiare  del  cannone  fermossi  a  Guidizzolo.  n  di 
vegnente  awertito  trovarsi  poco  lungi  dal  suo  campo  forte 
schiera  d'Austriaci,  credendo  che,  separata  dal  grosso  del- 
Tesercito,  vagasse  incerta  per  la  contrada,  inviava  sollecito 
un  ufficiale  a  intimarle  di  posare  le  armi  e  di  arrendersi; 
ma  non  tornando  più  il  messaggere  —  che  d'Aspre  contra 
ogni  diritto  di  guerra  aveva  tenuto  prigioniero  —  spediva 
messi  al  générale  Bava  per  informarlo  délia  faccenda  e 
pregarlo  d'assalire  il  nimico  aile  spaile,  mentre  egli  avreb- 
belo  assalito  di  fronte.  Se  non  che,  ricevuto  ordinedipro- 


SANTA  LUCIA.  437 


segaire  il  suo  cammino,  levato  il  campo  di  Guidizzolo, 
recavasi  a  Montechiari;  dore,  afforzatosi  diun  battaglione 
di  Bresciani,  i  quali  traevano  con  loro  due  cannoni,  e 
unitosi  poscia  al  luogotenente  colonnello  Giovannetti,  che 
sfuggito  con  la  sua  schiera  aile  ricerche  del  nimico  e  ri- 
salito  il  Chiese  era  in  quel  mezzo  giunto  a  Ghedi,  De  Lau- 
gier  conducevasi  a  Brescia  ;  i  Toscani  trovavansi  quindi 
nuovamente  congiunti  sotto  il  comando  suo,  eccetto  quei 
che  presidiavano  Goito  e  avevano  preso  parte  alla  giornata 
del  30  maggio.  —  AU'  albeggiare  del  3  giugno  d'Aspre  far 
ceva  assalire  da  numerose  forze  la  cavalleria  italiana  che 
teneva  Gerlungo;  la  quale  validamente  appoggiata  dal  gé- 
nérale Olivieri  venuto  a  quella  con  un  battaglione  di  fanti, 
una  compagnia  di  bersaglieri  e  nna  batteria  d'artiglierie, 
ributtava  gli  assalitori,  costringendoli  a  ripararsi  dietro 
il  Caldone.  Carlo  Alberto,  allora  cb'ebbe  messo  assieme  da 
quaranta  mila  soldati  e  ottanta  cannoni  intorno  a  Volta  e 
a  Goito,  deliberô  muovere  Y  esercito  contra  il  maresciallo 
per  forzarlo  a  far  con  lui  la  giornata.  Bava  avuto  il  carico 
di  governare  l'impresa  —  che  dovevasi  mandare  a  effetto 
il  mattino  del  4  giugno  —  disegnô  di  rompere  il  centro 
délie  schiere  anstriache  dinnanzi  a  Cagliara,  a  Gaigole  su 
la  lia  di  Goito  a  Gazzoldo;  sbaragliarne  la  sinistra,  che 
aPPoggiavasi  a  Geresara,  cacciarla  al  di  là  dell'Gsone  e 
farla  prigioniera;  in  fine,  con  moite  artiglierie  tenerne  a 
bida  la  destra ,  sicchè  non  potesse  correre  in  aiuto  aile 
schiere  di  mezzo  o  di  sinistra,  quando  si  trovassero  op- 
presse dagli  assalitori  o  poste  in  volta.  Stava  l'esercito  del  Re 
perandare  all'impresa,  allora  che  giugneva  a  Carlo  Alberto 
la  notizia,  essersi  gli  imperiali  nella  notte  awiati  a  Man- 
tova.  Quale  causa  mai  aveva  indotto  Radetzky  a  togliersi 
da'suoi  campi,  con  tanta  cura  da  lui  fortificati?  (l).Pochi 


(1)  Dagli  Àustriaci  erano  stati  fàtti  grandi  lavori  per  afforzare  i 
camPi  °ccnpati  dopo  la  giornata  di  Goito;  avevano  costrutti serragli, 


438  OAPITOLO  IX. 


momenti  prima  minacciante  offese,  e  poco  appresso  indi^ 
treggiante  a  precipizio;  perô  che  avesse  iasciato  addietro 
molti  carri,  e  mille  soldati  italiani  allô  incirca,  che  mili- 
tavano  sotto  le  bandiere  imperiali,  avessero  da  queste  di- 
sertato  per  recarsi  al  campo  del  Re.  —  La  dedizione  di 
Peschiera  e  l'esito  infelice  sortito  agli  Austriaci  nella  gior- 
nata  di  Qoito  avevano  rotto  i  disegni  del  maresciallo;  il 
quale,  saputo  dello  ingrossarsi  dei  nimici  su  la  destra  del 
Mincio  e  non  trovandosi  in  forza  bastevole  a  résister  loro 
con  vantaggio  quando  tentassero  gli  assalti,  e  fors' anche 
temendo  che  i  régi  sboccando  dal  ponte  di  Qoito  si  por- 
tasse™ dietro  Mantova  per  levargli  le  vie  di  Verona  e  ai 
Legnago,  Radetzky  aveva  prudentemente  raccolte  sue  genti 
intorno  intorno  a  quella  munitissima  fortezza;  e  dopo  il 
riposo  d'un  giorno  incamminossi  aU'Adige  e  lo  valicô  a  Le- 
gnago il  6  giugno  col  primo  e  col  secondo  corpo  d'eser- 
cito;  montre  la  divisione  di  riscossa  con  una  brigata  di 
cavalleria,  risalito  il  fiume,  erasi  portata  a  Verona  per  af- 
forzarvi  il  presidio.  Il  maresciallo  aveva  disegnato  una 
nuova  impresa,  cioè  di  impadronirsi  di  Vicenza  allô  intento 
di  assicurarsi  la  via  di  comunicazione  con  le  altre  pro- 
vincie  dell'imperio;  poscia  di  volgere  tutto  lo  sforzo  suo 
contra  l'esercito  italiano.  —  Carlo  Alberto,  tosto  che  seppe 
dello  indietreggiare  degli  Austriaci,  corse  lor  dietro,  ma 
non  gli  riesci  di  raggiungerli  ;  per  via  informato  trovarsi 
già  i  nimici  a  campo  sotto  il  cannone  di  Mantova,  riman- 
dato  l'esercito  a'  suoi  alloggiamenti  di  Goito  e  Volta,  egli 
faceva  ritorno  al  quartier  générale  in  Valeggio.  Se  il  Re, 
invece  di  tener  dietro  a  Radetzky,  valicato  il  Mincio,  fosse 
speditamente  ito  sopra  Isola  délia  Scala,  avrebbe  senza 
dubbio  côlto  per  fianco  il  primo  corpo  d'esercito  austriaco, 


innalzate  batterie,  pertugiati  di  feritoie  i  mûri  délie  case  e  attemti 
moltissimi  alberi,  affinchè  la  loro  cavalleria  potesse  comodamente  ar- 
meggiare.  —  Dalle  Memorie  inédite  del  générale  Paolo  Franzini. 


SANTA    LUCIA.  439 


che  da  Mantova,   per  la  via  di  Castel  Belforte,   muoveva 

sopra  Bovolone:  onde  il  maresciallo  sarebbesi  trovato  in 

difflcili  condizioni.  Due  partiti  gli  si  presentavano:  o  lasciar 

tagliare  a  pezzi  quel  corpo  d'osercito,  sacriflcandolo  alla 

salute  délia  restante  parte  délie  sue  armi,  o  correre  in  suo 

aiuto  col   secondo  corpo  e  la  riscossa,  che  procedevano 

verso  TAdige  per  le  vie  di  Sanguinetto  e  Nogara,  e  far 

quindi  la  giornata  coi  régi,  i  quali  erano  in  forze  prepon- 

deranti  dimolto  aile  suo:  da  si  grave  pericolo  l'ebbe  sal- 

vato  la  imperizia  di  Carlo  Alberto  e  de'  suoi  generali  nel 

conduire  la  guerra.  —  Dopo  il  giugnere  délie  schiere  di 

Nagent  a  Verona,  Radetzky  usci  dalla  fortezza  per  assaltare 

Vicenza;   Tora  di  prendere  le  offese  era  finalmente  arri- 

vata;  e  le  pigliô   allora  con  gagliardia  e  forza,  egli  che, 

poco  prima  da  un  pugno  di  valorosi  rattenuto  un  giorno 

intiero  a  Curtatone  e  Montanara,  aveva  perduto  Peschiera, 

non  soccorsa  a  tempo;  egli,  che  vinto  a  Calmasino  e  a 

Goito  era   stato  costretto,  per  fuggire  il  pericolo  di  più 

gravi  disastri,  di  tornar  là  donde  era  venuto.  E  l'esercito 

del  Re?   Vincitore  a  Calmasino  e  sul  Mincio  non  seppe 

trarre  vantaggio  nessuno  dalle  sue  vittorie;  avvegnachè, 

superati  i  nimici  a  Goito,  li  lasciasse  riedere  tranquilla- 

mente  all'Adige,  dopo  avère  saccheggiate  le  terre  e  deva- 

state  le  campagne  per  le  quali  erano  passati! 


VVVNA/VVV\*/VVV/VV*^VV/VV*/VV^ 


CAPITOLO  L 

Annessione  délia  Lombardia 
al  regno  sardo. 


Il  Governo  temporaneo  e  l'annessione  délia  Lombardia  alla  Sardegna.  Il 
suffragio  di  Brescia.  —  Manifesto  del  12  maggio.  —  Il  Gorerno 
di  Lombardia  e  quello  di  San  Marco.  —  Il  29  maggio  a  Milano, 
I  depntati  del  Governo  consegnano  a  Carlo  Alberto  l'atto  di  deft- 
zione  al  principato  Sabaudo.  —  H  Borbone  di  Napoli  chiama  a  se 
il  générale  Fepe  e  le  sue  gentL  —  Carlo  Alberto  si  impadionisee 
di  Rivoli  II  Be  muove  con  tutto  l'esercito  contra  Verona.  —  Ba- 
detzky  fa  l'impresa  di  Vicenza.  —  Considerazioni  su  la  giomata 
di  Vicenza  del  10  gingno.  —  Welden  torna  in  signoria  dell'Àustria 
il  Cadore  e  Treviso.  —  Gli  Anstriaci  tentano  il  passo  dello  Stelvio 
e  assalgono  gli  Italiani  alla  Corona.  Besa  di  Palmanova.  —  I»'** 
mata  italiana  stringe  d'osaidione  Trieste. 

Mentre  ogni  giorno  più  cresceva  il  bisogno  di  sussidi 
aU'esercito  italiano,  dalle  fatiche  délia  guerra  e  dai  com- 
battimenti  sostenuti  stremato  dimolto,  ancor  più  lento 
pareva  procedesse  il  Governo  di  Lombardia  nello  ordina- 
mento  deiresercito  suo  (1);  sopra  il  quale  veniva  allora 


(1)  Il  Governo  lombardo  aveva  decretato  l'ordinamento  di  quattro 
Ibattaglioni  di  fanti,  due  reggimenti  di  cayalli,  quattro  batterie  d'ara- 
glierie,  due  compagnie  di  guastatori  degli  ingegneri  militari  e  un  bat- 
taglione  di  soldat!  eletti,  i  quali  dovevano  ammaestrare  le  niiove  cerne 
jiel  maneggio  délie  armL 


AJnnï88IONE  DELLA  LOMBABDXA  AL  BEGJTO   8ABDO.        441 

posto  Giacinto  Gollegno,  Ministro  délie  armi,  succeduto  a 
Pompeo  Litta,  caduto  infermo;  e  l'ufflcio  di  rassegnatore 
di  quello,  conferito  a  Perrone  corne  il  Collegno,  générale 
del  Re.  Ma  gli  uomini  del  Governo ,  e  cou  essi  la  parte 
moderato,  di  que9  giorni  intendevano  ogni  cura  non  tanto 
a  ordinare  le  forze  armate  del  paese,  quanto  ad  affrettare 
la  deliberazione  de*  loro  ordini  politici,  la  quale  dovevasi 
prendere  allora  solo  che,  vinta  la  causa,  sarebbesi  posata 
laguerra;  mostravansi  quindi  degli  interessi  délia  dinastia 
molto  curanti,  poco  dei  veri  bisogni  délia  patria.  A  rag- 
grongere  l'intento  —  in  verità  contrario  alla  giustizia,  perô 
che  rompesse  fede  al  manifeste  del  Governo  del  29  marzo 
—  i  faccendieri  di  qnesto  correvano  il  paese  predicando 
l'uûioae  immediata  con  la  Sardegna;  e  per  carpire  i  suffragi 
délie  popolazioni  usavano  di  bassi  raggiri  e  di  vergognose 
menzogne.  Dicevano  essi  :  =  La  Lombardia  mancar  di  sol- 
dati  e  di  danaro  ;  Carlo  Alberto,  che  allora  perigliavasi  in 
^P1*  guerra  per  trarle  dal  servaggio  straniero,  diffldaro 
di  loro,  che  vedeva  più  inchinare  a  repubblica,  che  a  prin- 
cipato;  essere  egli  desideroso  di  presto  conoscere  la  forma 
del  politico  ordinamento  che  darsi  volevano,  a  fine  di  prov- 
vedere  alla  sicurezza  del  suo  regno  costituzionale,  qnalora 
iLombardi,  ad  esempio  de'  Veneziani,  amassero  reggersi 
a  governo  di  popolo.  =  Que'  faccendieri  poi  assicuravano 
te  popolazioni  che:  =  appena  uniti  alla  Sardegna  scende- 
rebbero  a  Lombardia  altre  schiere  d'armati,  per  condurre 
fermente  e  a  buon  termine  la  guerra,*  che  combattevasi 
sul  Mincio  e  sa  l'Adige,  senza  bisogno  di  levar  soldati; 
veprebbe  danaro,  quanto  ne  abbrsognava,  onde  lievi  i  sacri- 
fiai, lievissimi  i  danni  a  sopportarsi  dal  loro  paese.  =  Allora 
chiara  apparve  la  ragione  del  lento  armarsi  del  Governo, 
Û  quale  voleva  che  la  Lombardia  dovesse  andar  di  tutto 
débitrice  al  Re;  e  ciô  facendo  tradiva  la  patria,  tradiva 
la  monarchia,  cui  i  supremi  reggitori  dicevansi  tanto  de- 
v°ti,  i  quali  acquistaronsi  allora  il  biasimo  universale.  Se 
Carlo  Alberto,  dopo  le  gloriose,  ma  infelici  giornate  di 


442  OAPITOLO  X. 


Sommacampagna  e  di  Custoza,  avesse  trovato  su  l'Adda 
forte  e  numerosa  l'oste  lombarda,  avrebbe  potuto  con  questa 
ripigliare  le  offese,  respingere  e  superare  il  nimico,  che 
poco  prima  aveva  di  lui  vittoriato  sul  Mincio.  La  parte 
repubblicana,  fidando  nella  lealtà  del  Gtoverno,  tenevasi 
tranquilla  e  soddisfatta  délia  promessa,  che  di  politico  ordi- 
namento  non  sarébbesi  discusso  se  non  a  guetta  vinta  e 
dalla  nazione  raccolta  in  assemblea  costituente;  essa  pro- 
testé e  agitossi  solo  quando  vide  il  maneggiarsi  dei  faccen- 
dieri  governativi  e  ne  ebbe  indovinate  le  mire.  La  parte 
moderata  cercô  con  arti  subdole  e  con  la  calunnia  di  met- 
tere  l'avversaria  in  discredito,  accusandola  di  turbare  là 
pace  e  seminare  la  discordia;  di  porre  innanzi  alla  qui- 
stione  di  indipendenza  nazionale  un'idea  politica,  eamare 
assai  più  il  discutere ,  che  il  combattere.  La  parte  mode- 
rata affermando  ciô  sape  va  di  non  dire  la  verità  (1);  av- 
vegnachè  bene  le  fosse  noto,  che  la  Lombardia  e  la  Ve- 
nezia  eransi  levate  in  su  l'arme  contra  lo  straniero  al  grido 
di  viva  l'Italia,  viva  Pio  IX;  inMilano,  combattente  nelle 
giornate  del  marzo,  avère  bensi  echeggiato  qualche  ewiva 
alla  repubblica;  ma  i  repubblicani  essere  stati  i  primi  a 
correre  dietro  agli  Austriaci  indietreggianti  verso  il  Mincio; 


(1)  Emilio  Visconti  Venosta,  parlando  dei  moderati,  scrisse  cosi:  «  Non 
fuiono  essi  —  i  moderati  —  che  per  bocca  di  Balbo  assicnrarono,  che 
il  sentimento  di  indipendenza  avrebbe  salvata  l'Italia  dalla  dmocmia, 
dalla  libertà,  dalla  rivoluzione  popolare?  Non  forono  essi  che  per  bowa 
di  Gioberti  domandarono  al  Pontefice  di  porsi  a  capo  di  non  so  quale 
primato  fra  nazionale  e  cattolico,  e  di  liberare  l'Italia  maledicendo  la 
libertà  del  pensiero  e  l'emancipazione  teologica?  Non  forono  essi  che, 
awicinandosi  alla  rivoluzione,  tentarono  di  ridurla  ad  on  intrigo,  che 
awilnppatî  nel  movimento  del  secolo,  vollero  porre  l'Italia  in  contrad- 
dizione  con  l'Europa  e  difendere  la  monarchia  con  l'egnaglianza,  e  i 
papato  contra  la  libertà?  » 

Parole  sn  le  Eivoluzioni  d'Italia  di  E.  Quinet,  pubblicate  in  Lo- 
sanna  dal  Venosta  néiïltalia  del  Popolo,  diario  di  Giuseppe  Hazzini. 
Vedi  V  Unit  à  Italiana  —  diario  di  Milano  —  del  22  febbraio  1870. 


▲JTOESSIOKE   DELL*  LOMBABDIA  AL  BEGNO   SABDO.         44$ 

e  nelle  schiere  de'  volontari,   che   difendevano  allora  i 

passi  del  Tirolo  e  combattevano  a  fianco  deiresercito  regioy 

il  numéro   dei   repubblicani  essere  maggiore  diraolto  di 

quello  dei  costituzionali.  Tra  coloro  poi  che  in  Lombardia 

reggevano  la  cosa  pubblica  trovavansi  uomini  pur  di  fede 

repubblicani  e  onesti  oltre  ogni  dire;  non  ultimo  Gesare 

Correnti,  mente  eletta  e  cuore  italianissimo  «  sebbene, 

corne  scrisse  Luigi  Anelli  nella  sua  Storia  â!Italia  (1),  in 

fatto  fosse  tocco  dal  morbo  che  corruppe  e  spense  la  gloria 

délia  nostra  rivoluzione.  »  —  I  sollecitatori  régi  tentarono 

allora  Giuseppe  Mazzini,  di  que'  giorni  in  Milano;  e  ven- 

nero  a  lui  dal  campo  a  proporgli  in  nome  del  conte  Casta- 

gneto,  segretario  di  Carlo  Alberto:  =  Avesse  a  patrocinare* 

l'annessione  délia  Lombardia  alla  Sardegna;  si  adoperasse 

a  trarre  alla  parte  regia  i  repubblicani  ;  in  ricambio  sa- 

rebbegli  conceduta  superiorità  democratica  quanta  più  vo- 

lesse  negli  articoli  délia  Costituzione  che  darebbesi  poi.  — 

E  Mazzini  rispondeva  loro:  =  Il  Re  si  facesse  mallevadore 

délie  sue  intenzioni  a  vantaggio  dell'unità  italiana  e  con 

uno  scritto  le  chiarisse.  =  Richiesto,  dettô  quanto  Carlo 

Alberto  doveva  sottoscrivere,  ed  è  ciô  che  segue:  «  Io  sento 

maturi  i  tempi  per  l'unità  délia  patria:  intendo,  o  Italiani, 

il  fremito  che  affatica  l'anime  vostre.  Su,  sorgete!  io  pre- 

cedo.  Ecco  :  io  vi  do,  pegno  délia  mia  fede,  spettacolo  ignoto 

al  mondo  di  un  Re*Sacerdote  dell'epoca  nuova,  apostolo 

arraato  delïidea-popolo,  edificatore  del  tempio  délia  Na- 

zione.  Io  lacero  nel  nome  di  Dio  e  dellltalia  i  vecchi  patti 

che  vi  tengono  smembrati  e  grondano  del  vostro  sangue; 

io  ri  chiamo  a  rovesciare  le  barrière  che  anche  oggi  vi 

tengon  divisi  e  ad  accentrarvi  in  legione  di  fratelli  liberi 

emancipati  intorno  a  me,  vostro  duce,  pronto  a  cadere  o 

sincère  con  voi  »  (2).  Carlo  Alberto  non  sottoscrisse.  Chi 


(1)  Vol.  ir,  cart.  177;  Milano,  1864. 

(2)  Gid8BPpk  Mazzini,  Scritti  politici,  vol.  nr,  cart.  417  e  419;  Mi- 
ïaao,  1863. 


444  OAPITOLO  X. 


lo  rattenne  dal  compiere  azione  si  nobile  c  che  ayrebbegli 
valso  glpria  immortale?  I  cortigiani.  Pochi  giorni  di  poi 
dal  colloquio  avvenuto  tra  l'inviato  del  campo  regio  e  Maz- 
zini,  il  conte  Oastagneto  a  un  suo  amico  scriveva  cosi: 
«  Yedo  pur  troppo  che  da  questo  lato  non  vi  è  da  far 
nulla.  » 

In  sul  cadere  d'aprile  buon  numéro  di  Bresciani  sotto- 
scrivevano  l'atto  d'annessione  délia  loro  città  al  principato 
sabaudo,  prevenendo  cosi  le  deliberazioni  dell'  assembka 
costituente;  essi  speravano  vedere  le  altre  provincie  di 
Lombardia  e  délie  Venezie  seguir  tosto  il  loro  esempia 
Di  taie  atto  veramente  intempestivo  si  scusavaao  dicendo 
cCessere  stati  costretti  a  farlo  dalla  stringente  nécessita 
(fafferrnare  la  loro  libertà;  di  regolare  la  cosa  pubblica; 
di  armarsi  in  esercito  ordinato,  a  fine  di  compiere  la 
cacciata  dello  straniero  oltre  le  Alpi  e  proteggere  i  loro 
confini  da  ulteriori  invasioni;  di  apsicurare  la  tranquUr 
lità  interna,  guarentire  i  loro  beni,,accrescerele  indfr 
strie,  far  prosperare  i  trafflci,  e  tutelare  la  vita  e  tonore 
délie  famiglie  (1).  —  Chi  mai  attentava  allora  alla  libertà 
dei  Bresciani  ?  chi  impediva  a  questi  d'armarsi  per  coope- 
rare  alla  grande  impresa  nazionale  per  difendere  i  confiai» 
tutelare  la  pace  interna,  i  béni  e  la  vita  délie  loro  fami- 
glie? quali  vantaggi  speravano  essiottenere  da  quellasù- 
bita  unione  alla  Sardegna  ?  —  Più  che  intendere  a  politici 
ordinamenti,  tutti  i  Lombardi  erano  in  obbligo  di  volgere 
ogni   loro  cura   alla  guerra,   che    minacciava  diveatar 
lunga  e  sanguinosa.  A  promuovere  la  dedizione  al  princi- 


(1)  Nel  loro  manifeste  i  Bresciani  avevano  dichiarato  altresî:  «  E* 
sere  fermo  e  libero  loro  voto  che,  prevenendo  la  légale  convocation 
delTassemblea  costituente,  la  provincia  di  Brescia  immediatamente  ag- 
gregata  agli  Stati  di  S.  M.  Carlo  Alberto  di  Savoia,  fermo  ?eri  «  "' 
tatto  all'assemblea  costituente  il  diritto  di  fondare  la  CostitutùM  sa 
le  basi  più  larghe,  a  termlni  anche  deUe  dichiarazioni  solenni  gi*  f*tfce 
dal  re  Carlo  Alberto  qnando  mosse  generosamente  in  nostro  boccots).  " 


AXNE88I0NE   DELL  A   LOMBABDIA  AL   BEONO    BABDO.         445 

pato  di  Carlo  Alberto  venivano,  alla  Lombardia  incitamenti 
da  moite  parti  dell'Italia;  Salvagnoli  e  Ricasoli  scrivevano 
di  Firenze  al  Governo  temporaneo  in  queste  sentenze:  = 
Tutti  i  veri  italiani  desiderare  ardentemente  abbia  a  fois 
marsi  lungo  le  Alpl  un  altro  baluardo  più  saldo,  contrap- 
ponendo  per  sempre  agli  Austriaci  un  grande  e  fortissimo 
Stato,  da  essere  il  vero  custode  délia  indipendenza  e  libertà 
délia  patria.  =  Pareto,  Leopoldo  Bixio  e  Paolo  Farina,  di 
Genova,  tentavano  induire  i  Milanesi  a  sommettersi  "sol- 
leciti  a  Casa  di  Savoia,  promettendo  di  far  nuovamente  la 
loro  città  la  metropoli  di  regno  floridissimo,  libero  e  c<h 
stiuzUmale.  Lo  stesso  Gesare  Balbo,  che  presiedeva  al  Go- 
verno del  Re,  recavasi  allora  a  Milano  per  tentare  Ales- 
sandro  Manzoni,  chiaritosi  avverso  alla  annessione;  ma 
queU'onesto  cittadino,  che  voleva,  non  lo  aggrandirsi  délia 
Sardegna,  sibbene  l'indipendenza  e  l'unità  d'Italia,  tennesi 
fermo  nel  suo  proponimento  e  respinse  le  proposte  del 
ministro-seduttore.  In  verità  poco  mancô  che  da  quei  fac- 
ceudieri  —  i  quali  per  riescire  neU'intento  desiderato  stu- 
diavansi  di  ingannare  la  buona  fede  dei  Lombardi  —  non 
si  rompesse  la  fratellanza  che  stringeva  mirabilmente  i 
cittadini  délie  due  metropoli,  insubra  e  subalpina,  e  non 
si  gettasse  la  discordia  nell*  opéra  santissima  dell'unione 
italiana.  Anche  la  Ouardia  cittadina  di  Genova  tentô  al- 
lora la  seduzione  :  «  Due  vie  vi  stanno  dinnanzi ,  scriveva 
***  ai  Milanesi;  l'una  assicura  per  sempre  l'indipendenza 
e  la  libertà  délia  patria;  vi  dà  il  primato  su  tutti  ipopoli 
tetta  penisola;  vi  âpre  una  fonte  larghissima  di  ricchezze 
e  forze;  Taltra  ci  porta  inevitabilmente  alla  guerra  civile 
e  c°n  la  guerra  civile  schiude  di  bel  nuovo  l'adito  al 
terbaro,  dal  quale  ci  saremo  liberati  indarno.  Chi  più  di 
u°î  ha  ricevuto  una  splendida  eredità  di  memorie?  In  quali 
Tûne  scorre  sangue  più.  repubblicano  del  nostro  ?  Eppure 
noi  8offochiamo  con  ogni  possa  i  nostri  istinti  repubbli- 
caai  e  facciamo  di  buon  grado  un  olocausto  dei  nostri  ti- 
tib  antichi  su  Taltare  délia  patria,  a  fine  di  cooperare  per 


446  CAPITOLO   X. 


quanto  sta  in  noi  alla  grande  opéra  dell'unificazione  ita- 
liana.  »  I  Torinesi,  e  a  ragione,  non  furono  allora  senza 
sospetto  ;  le  parole  dei  Liguri,  che  tanto  caldeggiavano  la 
dedizione  délia  Lombardia  alla  Sardegna,  avevano  lor  chia- 
rito  non  solo  il  perseverare  di  Genova  nella  malevolenza 
antica  verso  di  essi  ;  ma  eziandio,  che  i  Genovesi  volessero 
ad  ogni  costo  esaltare  Milano  a  loro  danno.  Ne  parera  dif- 
ficile di  raggiungere  taie  scopo;  perô  che  la  metropoii 
lombarda  avesse  tradizioni  splendidissime  e  una  storia  di 
secoli  gloriosi;  mentre  «  gli  annali  del  Plemonte,  corne 
scrisse  Vincenzo  Gioberti,  fossero  quelli  del  principe  e  di 
una  picciola  parte  de'  suoi  baroni  >  (1). 

Il  12  maggio  apparve  il  decreto  del  Magistrato  supremo, 
il  quale  chiamava  le  popolazioni  délie  provincie  lombarde 
a  dare  il  suffragio  in  favore  o  contra  Vimmediata  loro 
dedizione  alla  Sardegna;  decreto  che  contraddiceva  pie- 
namente  a  quanto  un  giorno  era  stato  promesso,  che  sol- 
tanto  al  posare  délia  guerra  verrebbe  quella  mandata  a 
partito.  Gli  uomini  del  Governo  temporaneo,  i  quali  vole- 
vano  a  ogni  costo  sommettere  siibito  il  paese  alla  monar- 
chia  sabauda,  avevano  artatamente  messo  innanzi  tal  modo 
di  manifestazione  del  voler  popolare,  per  impedire  al  po- 
polo  di  discutere  in  assembiea  costituente  gli  ordiai  di  sua 
futura  vita  politica  e  far  conoscere  le  proprie  aspirazioai 
a  reggimento  costituzionale  o  repubblicano.  I/incoosulto 
affrettarsi  dei  governanti  mostrô  quanto  essi  fossero  mal 
forbiti  a  libertà  per  usi  di  mente  e  destdèri  servili,  corne 
scrisse  Luigi  Anelli  nella  sua  Storia  d'Italia  (2).  Da  quali 
cause  mai  il  Governo  di  Lombardia  si  disse  spinto  a  chia- 
marne  le  popolazioni  a  deliberare  del  loro  awenire  in- 
nanzi il  vincersi  délia  guerra?  Queste  cause  rivelansi  chia- 


(1)  Il  Gesuita  modcrno,  vol.  in,  cart  562;  Losanna,  1847. 

(2)  Vol.  ii,  cart.  198;  Milano,  1864. 


AXNESSIOXE    DELL  A   LOMBABDIA  AL    REGNO    6ABDO.         447 

ramente  nel  decreto  del  12  maggio  ;  ia  esso  dopo  aver  detto 

di  tenere  il  suo  mandate  dal  fatto  sublime  delVeroica  ri- 

voluzione,  operata  dal  concorso  di  tutte  le  forze  sociali  allô 

scopo  délia  cacciata  degli  Austriaci  e  dell'acquisto  deli'in- 

dipendenza  italiana;  che  pure  iavocando  il   soccorso  del 

Re  e  ammirando  la  maturità  politica  del  popolo  aveva  al- 

zato  il  solo  grido  di  viva  Vltalia  e  il  solo  vessillo  délia 

nazionale  indipendenza;  e  anche  lasciando  intatte  le  qui-» 

stioni  di  forma  politica  e  di  ordinamento  definitivo  voleva 

che  la  Lombardia  «  per  tanti  anni  forzata  a  chiamarsi 

straniera  all'Italia,  prima  tomasse  alla  patria  comune  e, 

rassegnata  ad  obbedirne  i  voleri,  acclamasse  sua  devozione 

all'Italia  unita  e  concorde,  »  il  Governo  muoveva  al  paese 

questi  gravi  lamenti.  —  Non  essere   stata   conservata   la 

neutralité  délie  opinioni;  le  quali,  indocili  di  freno,  sma- 

niose  di  preoccupare  il  libero  arringo,  si  agitavano,  si  ac- 

cusavano  a  vicenda,  s'accampavano  le  une  contra  le  altre. 

La  neutralità,  acclamata  per  impedire  dissidi  e  discussioni 

iuutili  in  faccia  al  nimico,  essere  accusata  di  fomentare 

civili  discordie  e  di  tenere  l'Italia  in  paurosa  incertezza. 

OU  animi  non  essersi  conservati  nei  limiti  di  una  discus- 

sioiie,  già  nel  suo  ardore  pericolosa  ;  ma  in  moite  provincie 

essere  state  raccolte  sottoscrizioni  a  migliaia,  preludendo 

cosi  al  yoto  délia  nazione;  essersi  ordinate  società  con 

Qomi  e  intenti  diversi,  nelle  quali  le  quistioni  più  ardenti 

sono  discusse  e  pubblicate;  spargersi  dalla  stampa  idée  fra 

loro  contrarie,  suscitatrici  e  alimentatrici  di  moite  passioni 

e  speranze,  e  che  imposero  la  nécessita  di  venire  a  uno 

^ioglimento.  Avère  ricevuto  inviti  e  sollecitazioni  di  presto 

risolvere;  a  ciô  esortati  da  popoli,  governi,  cittàeuomini 

iosigni  per  senno  e  guarentigie  date  alla  causa  patria. 

^ere  esso  un  giorno  acclamata  la  neutralità  a  fine  di 

Potersi  tutto  consecrare  alla  guerra  e  alla  difesa  del  paese 

ed  essere  Governo  unicamente  guerriero  e  amministratore  ; 

e  ora  trovarsi  distratto  da  incessanti  dispute   politiche  e 

^siretto  a  difendersi  ogni  giorno  dalla  insistenza  délie  più 


448  OAPITOLO   X. 


divergenti  opinioni.  Taie  stato  ai  cose  non  potere  più  oltre 
durare  ;  necessitare  adunque  che  il  popolo  o  cessi  di  par- 
lare  di  politica,  imponendo  con  la  sua  grande  voce  il  si- 
lenzio  ai  partitif  o  si  risolva  per  quella  annessione,  sola 
naturale  e  possibile  nelle  circostanze  d'allora.  Quando  si 
accolse  la  speranza,  che  il  rispetto  fraterno  aile  opinioni 
di  tutti  diventasse  legge  per  tutti,  guerra  brève  e  vittoria 
sicura  nel  pensiero  di  tutti:  onde  facile  pareva  e  naturale 
di  rimettere  a  causa  vinta  la  discussione  dello  awenire 
politico  delta  palria.  Al  contrario  la  guerra  essere  grossa, 
sanguinosa,  lunga;  per  la  quale  cosa,  gravi  le  condizioni 
del  paese,  che  consigliano  una  pronta  deliberazione,  e  pro- 
prio  quella  che  più  favorisca  la  grande   causa  italiana  e 
acceleri  il  âne  délia  guerra  di  indipendenza.  E  perô  corne 
Lombardi,  in  nome  e  nello  interesse  délia  Lombardia,  e 
corne  Italiani,  nello  interesse  délia  nazione,  dover  ricono- 
scere  provvido  il  pensiero  d'unire  le  loro  terre  alla  vicina 
e  bellicosa  Sardegna,  salve  le  comuni  guarentigie  délia  li- 
berté per  formare  dell'Alta  Italia  un  baluardo  inespugna- 
bile  contra  le  invasioni  straniere,  sotto  lo  scettro  di  Casa 
Savoia,  la  guardiana  délie  porte  tf  Italia.  Parma  e  Modena 
averli  già  preceduti  nella  manifestazione  di  quel  desiderio 
iniziatore  deU'unità  italiana;  Sicilia,  dichiarando  commet 
tere  sué  sorti  al  reggimento  costituzionale,  aver  mostrata 
la  via  ora  aperta  all'unione.  Non  dovrà  dunque  la  Lombar- 
dia, dall'altezza  del  posto  in  cui  fu  collocata  dalla  sua  vit- 
toria, rispondere  all'accusa  mossale  di  voler  fare  da  se  e 
per  se?  Non  dovrà  essa  attestare  gratitudine  a  chi  le  andô 
incontro  e  le  dà  prove  tanto  splendide  di  simpatia,  e  anela 
d'averla  compagna  nella  grande  opéra  del  riconoscimento 
délia  unità  italiana?  «  A  voi  tocca  decidere,  o  cittadini, 
cosi  conchiudeva  il  decreto,  a  voi  tocca  ponderare  se  nelle 
circostanze  présenta  sia  da  persistere  in  un  partito  che, 
una  volta  opportuno,  ora  potrebbe  forse  essere  fomite  di 
discordia,  presso  la  quale  sta  sempre  la  schiavitù  ;  o  se  un 
altro  se  ne  debba  abbracciare  determinato  dal  pensiero  dei 


A1TOB88I0NE   DELL  A   LOMBABDIA   AL    BEONO    HABDO.         449 

grandi  interessi  délia  patria  italiana.  Il  vostro  Governo  non 
puô  rimanere  spettatore  indifférente  del  pericolo  di  una 
discordia  civile;  ed  è  nel  proposito  di  rendervi  uniti  e  forti, 
che  ha  determinato  di  fare  appello  al  popolo  intero,  perché 
la  sua  sacra  e  potentissima  voce  copra  quella  di  tutti  i 
partiti  per  confonderlo  in  un  solo.  »  —  La  neutralité  délie 
opinioni,  che  gli  uomini  del  Governo  lombardo  afferma- 
vano  essere  stata  rotta,  non  poteva,  nô  doveva  impedire  ai 
cittadini  la  discussione  intorno  a  cosa  di  si  alto  momento, 
quale  era  la  neutralité  d'opinioni  e  quella  forte  aspetta- 
zione,  che  in  vero  sarebbe  stata  uno  spettaeolo  unico 
nella  storia,  offrendo  un  esempio  maraviglioso  di  tem- 
peranza  e  di  momentaneo  sacri/îcio  di  ciô  che  Vuomo 
rnen  facilmente  tempera  e  sacri/îca.  Perché  i  supremi 
reggitori  non  vollero  che  si  avésse  a  discutere  intorno  il 
politico  ordinamento  del  paese?  I  faccendieri  del  Governo 
avevano  gettato  il  dubbio,  lo  sconforto  e  persino  la  discor- 
dia in  seno  aile  popolazioni  lombarde  per  indurle  a  gridare 
la  siibita  unione  alla  Sardegna.  Toccava  ai  supremi  magi- 
strati  di  illuminare  il  paese  su  Tatto  solenne,  che  sareb- 
bero  stati,  a  tempo  opportuno,  chiamati  a  deliberare  e  a 
compiere  i  suoi  cittadini  raccolti  in  assemblea  costituente  ; 
perô  che  da  quell'atto  dovessero  poi  dipendere  le  sorti  loro 
e  il  loro  awenire.  Obbligo  del  Governo  era  altresi  di  pro- 
muovere  una  discussione  franca  e  leale  intorno  all'arduo 
problema  da  risolvere.  Il  voto  per  Tunione  immediata  al 
regno  subalpino  era  stato  dal  Magistrato  Supremo  espresso 
cosi:  «  Noi  sottoscritti,  obbedendo  alla  suprema  nécessita 
che  Tltalia  intera  sia  liberata  dallo  straniero,  e  allô  in- 
tente principale  di  coatinuare  la  guerra  dell'indipendenza 
con  la  maggiore  efficacia  possibile,  come  Lombardi  in  nome 
«  per  l'intéresse  di  queste  provincie,  e  come  Italiani  per 
l'intéresse  di  tutta  la  nazione,  votiamo  fin  d'ora  per  la 
immediata  unione  délie  provincie  lombarde  agli  Stati  Sardi, 
semprechè  su  le  basi  del  suffragio  universale  sia  convo- 
cata  negli  anzidetti  paesi  e  in  tutti  gli  altri  aderenti  a  taie 

29  —  Yol.  L  ILlruxi  —  Storia  pol.  t  mil. 


450  CJLPITOLO   X. 


unione  una  comune  Assernblea  Costituente,  la  quale  di- 
scuta e  stabilisca  le  basi  e  le  forme  d'una  nuova  monar- 
chia  costituzionale  cou  la  dinastia  di  Savoia.  »  —  Ma  il 
Govorno  temporaneo  aveva  dimentico  o  simulava  di  non 
ricordarsi  che  di  quei  giorni  suprema  nécessita  per  Vltalia 
era  soltanto  la  guerra,  che  combattevasi  sul  Mincio  e  su 
l'Adige;  che  ad  essa  dovevano  rivolgersi  gli  sforzi  tutti; 
che  la  sommessione  dei  Lombardi  al  principato  sabaudo 
poteva  rendere  l'impresa  libératrice  ne  meno  ardua,  ne 
meno  sanguinosa.  Vinto  Tesercito  straniero,  fatta  libéra  la 
patria  dalla  signoria  austriaca,  riconoscenza  e  gratitudine 
avrebbero  spinto  il  paese  a  darsi  a  Casa  Savoia.  L'uniom 
alla  Sardegna,  gridavano  allora  i  sollecitatori  del  suffragio, 
condurrà  assai  più  presto  le  armi  italiane  alla  vittom 
che  senza  Vunione  non  raggiungerebbero  che  più  tardi; 
ma  dopo  quanto  accadde,  ci  sarà  lecito  dire,  che  quella  de- 
dizione  innanzi  tempo  compiutasi  côndusse  il  re  Garlo  Al- 
berto aile  tregue  di  Milano,  al  disastro  di  Novara,  aU'abdi- 
cazione,  alFesilio.  —  Nel  décrète  del  12  maggio  i  supremi 
reggitori  délia  Lombardia  ebbero  ad  affermare:  avère  ban- 
dita  la  neutralité  délie  opinioni  allô  scopo  di  consecrarsi 
in  tutto  alla  guerra  e  alla  difesa  del  Paese  e  potere  essere 
un  Governo  unicamente  guerresco  e  amministratore.  Che 
tali  fossero  gli  intendimenti  di  quegli  uomini  non  porremo 
nemmeno  in  dubbio,  avvegnachè  la  volontà  di  fare  e  di 
far  bene  allora  in  essi  non  mancasse;  ma  la  storia  di  quel 
tempo  ha  luminosamente  chiarito  non  esservi  stato  mai  Go- 
verno meno  bellicoso  di  quello  che  nel  1848  resse  le  sorti 
dei  popoli  lombardi.  —  Dal  giorno  délia  caccîata  degU  Au- 
striaci  sino  alla  pubblicazione  del  décrète  12  maggio,  la 
metropoli  d'Insubria  erasi  conservata  serenamente  tran- 
quilla;  la  turbô,  la  sconvolse  Tinconsulta  proposta  dell'an- 
nessione  alla  Sardegna,  che  violava  la  libertà  popolare  e 
rompeva  fode  aile  promesse  solennemente  fatte  dal  Governo 
temporaneo  nel  suo  manifesto  del  29  marzo,  nel  quale  di- 
chiarava,  che  i  cittadini  avendo  vittoriato  del  nimico  col 


ANNESSIONB   DELLA  LOMBABDIA  AL  BEGNO   6ABDO.         451 

solo  grido  di  indipendenza,  il  solo  grido  di  Italia  unita 
e  libéra  doveva  far  loro  compiere  la  vittoria  ottenuta. 
Prima  che  il  decreto  d'annessione  apparisse,  alcuni  promo- 
vitori  del  suffragio  per  questa  avevano,  cou  abuso  di  nomi. 
e  coq  diversi  scopi,  raccolto  nelle  provincie  soscrizioni 
numerose:  ond*eransi  destate  speranze  e  passioni,  in  quei 
momenti  difflcilissime  a  quietarsL  —  Perché  mai  il  Governo 
non  puni  quegli  agitatori,  che  avevauo  osato  preludere  al 
suffragio  délia  nazione?  £  perché  non  mosse  loro  parole  di 
rimprovero  e  non  diede  aile  popolazioni  savi  consigli  e  am- 
maestramenti,  che  le  illuminassero  e  loro  insegnassero 
a  guardarsi,  con  la  prudenza,  dalle  arti  subdole  di  quei 
scaltri  raggiratori  ?  Il  silenzio  dei  supremi  governanti  in 
faccenda  si  grave  derivô  forse  da  paurosa  flacchezza,  o  fu 
cooseguenza  di  tacito  consenso  all'opera  dei  sollecitatori 
<lel  suffragio  per  l'annessiono  iramediata?  Risponderemo 
Qoi,  essere  ciô  avrenuto  per  le  ambizioni  private  di  non 
pochi  cittadini,  ambizioni  che  avevauo  allora  sopraffatti  gli 
interessi  deU'Italia.  E  ricorderô  a'ieggitori,  corne  il  21  marzo, 
quando  la  lotta  più  che  mai  ardeva  in  Milano,  Enrico  Mar- 
tini venisse  a  Casati  —  il  quale  presiedeva  al  supremo 
Maestrato  délia  città  —  a  offrire  in  nome  di  Carlo  Alberto, 
aiuto  d'armi  a  patto  di  dedizione  assoluta  e  di  siibita  ele- 
zione  (Sun  Governo  temporaneo,  che  avesse  a  mandare  al 
Re  la  tanto  desiderata  profferta.  —  A  Oarlo  Oattaneo,  il 
quale  instava  di  non  accettare  la  proposta  del  conte  Mar- 
tini — -  affermando  che  la  Lombardia  sarebbe  di  Oarlo  Al- 
berto, se  vincitore;  e  ch'egli,  se  vinto,  nonTavrebbe  mai, 
ne  ançhe  se  gliela  avessero  a  dare  cento  volte  —  Martini 
soggiungeva  a  lui  :  «  Sa  ella  che  non  accade  tutti  i  giorni 
di  prestare  servigi  di  questa  fatta  a  un  Re  ?  »  (1)  ;  onde  si 
è  indotti  a  credere  che  il  conte  Casati,  consenziente  parte 


(1)  Cablo  Cattanko,  Délia  solUvazione  di  Milano  nel  1848,  cart.  59 
e  60;  Lngano,  1848. 


452  OAPITOLO  X. 


almeno  dei  colleghi  suoi  nel  Governo,  avesse  sin  d'allora 
segretamente  patteggiato  il  sussidio  regio  a  prezzo  délia 
dedizione  al  regno  sardo  délie  provincie  lombarde. 

Di  quei  giorni  le  Vonezie,  invase  dall'esercito  di  Nugent 
che  minaccioso  procédera  verso  l'Adige,  imploravano  soc- 
corso  pronto  ed  efficace  aile  armi  régie,  e  Carlo  Alberto 
dal  suo  quartier  générale  in  Sommacampagna  il  23  mag- 
gio  a  quelle  rispondeva  cosi  :  «  Giunti  su  le  rive  dell'Adige, 
il  nostro  sguardo  e  il  nostro  pensiero  si  volgono  diretta- 
raente  a  voi,  popoli  délia  Venezia,  a  voi  che  sul  rompere 
délia  guerra  comprendemmo  tutti  nelle  parole  ispirateci 
dalla  condizione  di  codeste  italiane  provincie,  che  si  vanno 
via  via  liberando  dalla  oppressione  straniera.  Noi  abbiamo 
mosso  le  nostre  armi  per  assicurare  l'indipendenza  îta- 
liana.  Iddio  ha  benedetto  finora  la  santa  impresa,  ma  & 
compierla  si  ricercano  fiducia  e  costante  fermezza  in  tutti  | 
quelli  che  vi  prendono   parte.   Quanto  è  irremovibile  la 
nostra  intenzione  di  spingere  l'impresa  al  fine  che  abbiamo 
altamente  dichiarato  nell'assumerla,  altrettanto  vira  è  la 
fiducia  che  voi  sarete  per  secondare  le  nostre  mire  e  i 
nostri  sforzi.  Cosi  quelle,   corne  questi,   non  hanno  altro 
scopo  che  l'intiera  liberazione  'délia  comxme  patria  dal 
giogo  straniero.  Questo  è  il  voto  di  tutta  Italia,  questa  la 
nécessita  dei  tempi,  questo  il  supremo  dovere  che  abbiamo 
risoluto  di  compiere.  La  vostra  fiducia  risponda  adunque 
alla  mia,  e  la  causa  per  cui  combattiamo  non  fallirà  a  com- 
piuta  vittoria.  »  In  questa  i  supremi  reggitori  deila  repub- 
blica  di  San  Marco  scrivevano  al  Governo  temporaneo  di 
Lombardia:  =  Essere  loro  desiderio  unire  le  Venezie  all'In- 
subria;  desiderare  Tunità  dell'Assemblea,  corne  facile  mezzo 
per  congiungere  i  due  paesi  con  nodo  indissoluble;  adem- 
pire  francamente  e  pienamente  all'assicurazione  dei  destini 
di  Lombardia  e  Venezia,  che  dall'Assemblea  saranno  per  fis- 
sarsi  per  tutta  la  nazione.  =  E  gli  uomini  dei  Governo  di 
Milano  rispondevano  :  =  Ringraziarli  délia  franca  e 


ANHBSSIONB  DBLLA  LOMBABDIA  AL  BBOKO  BABDO.    453 

loro  adesione  al  disegno  di  uaa  Àssemhlea  unica,  dalla  quale 
verrebbero  fermate  le  sorti  di  questa  nobilissima  parte 
dltalia...  Già  fratelli  nel  dolore  e  nella  vergogaa  délia  ser- 
vitù  sarebbersi  eziandio  mostrati  fratelli  nella  nuova  vita, 
a  cui  li  chiamavano  gli  awenimenti  che  maturavansi  alla 
comune  patria...  Essere  nel  sentimento  di  questa  fratellanza 
e  nel  nome  santissimo  dltalia  pronti  a  soccorrerli  con 
quanta  avevano  di  forza  nelle  braccia  e  negli  animi,  la 
causa  di  Venezia  essendo  pur  quella  di  Lombardia  e  di 
tutta  Italia...  Averli  associati  ad  ogni  loro  disegno  su  l'av- 
venire,  ad  ogni  loro  atto;  e  in  quello  solennissimo  del 
12  maggio  aver  pure  avuto  grande  parte  il  pensiero  di 
accrescere  con  la  unione  e  la  concordia  le  proprie  forze 
per  vincere  la  guerra,  la  quale  deve  purgare  le  venete 
contrade  dalla  presenza  dell'austriaco.  =  Il  Governo  délia 
Lombardia,  nel  ricordare  ai  reggitori  délia  repubblica  il 
décrète  del  12  maggio,  mirô  a  destare  in  Venezia  le  sim- 
patie  per  la  unione  sua  alla  Sardegna  ;  il  quale  intento 
esso  aveva  già  ottenuto  nelle  provincie  per  mezzo  dell'av- 
vocato  Restelli,  «  uomo,  al  dire  di  Luigi  Anelli  (1),  già 
mutato  perché  le  aspirazioni  di  repubblica  nei  più  sono 
vapore  di  fumo  che  poco  dura  e  to&to  sparisce,  ma  chê 
serbando  tuttavia  fama  di  repubblicano  poteva  dare  mag- 
giore  sembianza  di  sincerità  a'  suoi  astuti  consigli.  »  — 
h  fatto,  il  31  maggio  Padova,  Vicenza,  Treviso  e  Rovigo 
—  le  quali  città  seguendo  Tesempio  di  Milano  avevano 
cbiamato  il  popolo  a  manifestare  il  suo  suffragio  innanzi 
il  raccogliersi  dell'Àssemblea  costituente  —  facevano  noto 
al  Governo  di  San  Marco,  che  se  Venezia  non  amava 
sommettersi  al  principato  sabaudo,  esse  si  separerebbero 
dalla  repubblica;  accordavanle  tre  giorni  per  deliberare. 


(1)  Storia  d'Italia,  vol.  n,  cart  184;  Milano,  1864.  —  Gioseppe 
^ksztoi  scusa  l'awocato  Eeetelli  del  suo  operato,  dicendo  avère  allora, 
Pc  errore  di  buona  fede,  lavorato  per  la  dedizione  di  Venezia.  — 
ScHtti  politici,  voL  iv,  cart.  450;  Milano,  1868. 


454  CAPITOLO  X. 


Daniele  Manin,  dignitosamente  respinto  lo  imperioso  in- 
vito  dei  comitati  di  Padova,  Vicenza,  Treviso  e  Rorigo, 
decretava,  che  il  18  giugno  si  avessero  a  raccogliere  in 
Assemblea  i  Deputati  délia  provincia  di  Venezia  per  risol- 
vere  intorno  aile  sorti  délia  patria  (1);  la  quale  convoca- 
zione  veniva  poscia  differita  sino  al  3  luglio,  causa  le  fao 
cende  délia  guerra,  fattasi  allora  più  grossa  e  assai  piu 
rainacciosa.  Venezia  trovossi  quindi  lasciata  tutta  a  se 
stessa;  tre  battaglioni  di  milizie  regolari  —  di  mille  ma- 
rinai all'incirca  —  e  poche  guardie  cittadine,  questi  i  di- 
fensori  suoi!  Sassidio  nessuno  venne  a  quella  generosa 
città,  che  amô  correre  i  pericoli  di  gravi  danni,  piuttosto 
che  rompere  fede  a*  suoi  principi  di  indipendenza  e  libertà. 
Solo  per  mare  ebbe  protezione  dall'armata  sarda,  cui  perô 
era  stato  comandato  di  non  muovere  mai  prima  aile  offese 
contra  la  nimica,  che  di  que*  giorni  sorgeva  su  Tàncore 
nelle  acque  di  Trieste. 

In  sul  cadere  del  maggio  Milano  trovavasi  in  preda  alla 
più  forte  agitazione,  causa  la  voce,  che  allora  correra,  di 
avère  il  Gtoverno  di  Lombardia,  nella  dedizione  profferta 
alla  Sardegna,  obbliatô  di  assicurare  al  paese  le  preziose 
guarentigie  di  sua  libertà.  Contra  accusa  di  si  grave  mo- 
mento  i  reggitori  délia  Lombardia  protestarono  in  un  loro 
manifesto  al  popolo,  nel  quale  aflfermarono  tf avère  impreso 
a  studiare  col  sussidio  di  cittadini  spettabilissimi  i  modi 
più  acconci  ad  assicurare  tutte  le  guarentigie  délia  Wterià 
nel  periodo  che  potrébbe  correre  ira  V  anno  di  wntow 
e  il  raccogliersi  delV  Assemblea  costituente  (2),  —  Tali 
parole  perô  non  valsero  a  tranquillare  gli  animi  délie 
popolazioni,  ne  a  ridar  loro  la  serenità  usata;  avvegnachè 


(1)  Si  eleasero  i  rappreseatanti  délia  provinoia  in  ragione  di  irao  sopra 
due  mila  abitanti. 

(2)  Manifesto  ai  cittadini  del  97  maggio  1848. 


ANXE88I0NJS   DïLLA   LOMBABDIA  AL   BBGNO   8ABD0.         455 

bene  a  ragione  non  potessero  aver  più  negli  uomini  del 
Governo  fede  illimitata,  avendo  essi  violate  le  promesse 
fatte  nel  manifeste  del  20  marzo.  Il  popolo,  a  far  cono- 
scere  corne  non  più  credesse  alla  lealtà  délie  parole  dei 
suoi  reggitori,  assembratosi,  alzô  contra  questi  délie  voci  di 
malcontento  e  di  biasimo;  e  fu  allora  che,  temendo  romori 
e  tumulti,  i  supremi  governanti  chiamarono  aile  armi  le 
gnardie  cittadine,  aile  quali  facilmente  riesci  di  sperdere 
gli  assembramenti  popoleschi,  che  perô  nulla  avevano  di 
minaccioso.  —  Era  il  29  maggio  l'ultimo.del  suffragio.  In 
questo  giorno,  tanto  glorioso  negli  annali  délia  metropoli 
d'Insubria  por  la  vittoria  riportata  dalla  Lega  Lombarda 
su  gli  eserciti  di  Federico  Barbarossa,  Imperatore  di  La- 
magna,  i  popoli  délia  Lombardia  davansi  a  Carlo  Alberto, 
dal  quale,  corne  sopra  dicemmo,  prima  di  muovere  le  armi 
soccorritrici  era  stata  lor  chiesta  la  immediata  dedizione  al 
regno  subalpine  Non  puossi  riprovare  taie  atto  di  annes- 
sione  in  se  stesso,  che  gratitudine  e  l'intéresse  deiritalia 
dovevano,  a  guerra  vinta,  imporre  a  quei  popoli;  ma  è 
altamente  da  riprendere,  che  sia  stato  compiuto  innanzi 
tempo,  e  con  manifesta  offesa  di  promesse  e  d'obblighi 
in  modo  solenne  banditi  ;  è  da  condannare  altresi  Tarte 
con  la  quale  dai  faccendieri  del  Governo  si  trassero  i 
Lombardi  a  dare,  senza  discussione  veruna,  il  suffragio  in 
favore  délia  sùbita  unione  alla  Sardegna,  togliendosi  in 
taie  maniera  all'Àssemblea  costituente  la  quistione  vitale 
atrattare;  in  fine,  sono  grandemente  a  biasimarsi  i  modi 
usati  dal  Governo  temporaneo  per  raggiungere  Tintento  suo, 
perô  che  sia  pur  noto  avère  esso  in  alcune  terre  di  Lom- 
bardia adoperato  Tinganno  e  la  violenza.  «  Si  fecero  votare 
li  offlciali  piemontesi,  scrisse  Carlo  Cattaneo  (1),  intrusi 
allora  allora  nei  nuovi  reggimenti,  e  in  presenza  loro  e 


(1)  Délia  êollevarione  di  Milano  nel  1848,  cart  185  e  segnenti; 
L^gano,  1849. 


456  CAPITOLO     X. 


sotto  le  loro  monizioni  e  minaccie  i  soldati  ;  e  Tordiae  de] 
ministerio  délia  guerra  era  cosi  villanamente  imperioso 
che  si  dovè  mutare.  Per  aflfettazione  di  puntualità  si  fecero 
votare  perfino  i  condannati  in  presenza  dei  loro  carcerieri 
e  con  promessa  di  indulgenze.  Si  lasciarono  votare  i  fore- 
stieri,  e  le  tante  migliaia  di  Piemontesi  e  Genovesi   che 

erano  in  Milano I  faccendieri  misero  tan  ta  solerzia  in 

codesti  imbrogli,  che  in  parecchi  luoghi  v'ebbero  piii  voti 

che  non  vi  fosçero  abitanti Nella  provincia  di  Como 

si  votô  sopra  un'  altra  formola,  nella  quale  si  poneva  a 

patto  l'unione  coi  Veneti All'ombra  deWoccupazione 

mtlttare  i  brigatori  poterono  con  poco  pericolo  proprio 
far  minacciare  la  vita  alli  oppositori,  all'istorico  Vignati 
in  Lodi,  al  Gampana  in  B rescia,  allô  Scalini  in  Como,  al 
Rota  in  Bergamo,  a  molti  e  molti  in  Milano.  A  Calcio,  sotto 
pretesto  d'incendio,  si  fece  suonare  a  stormo  per  atterrire 
Tarciprete  Lombardini,  il  quale  non  voleva  che  uno  Scotti 
portasse  fuori  del  presbiterio  i  registri  ;  e  il  Governo  non 
fece  arrestare  lo  Scotti,  ma  V  arciprete  ;  e  il  vescovato  di 

Cremona  voleva  interdirlo  dalle  sue  funzioni »  —  IVeJ 

mattino  del  29  maggio  in  Milano  Y  agitazione  era  giuuta 
ai  colmo  ;  quale  mai  la  causa  dello  agitarsi  dei  cittadini  ? 
perché  commuoversi  tanto  allora  che  il  grande  atto  del 
suffragio  universale  era  stato  compiuto  ?  Il  Governo,  che 
il  di  innanzi  erasi  obbligato  di  recare  in  decreto  le  gua- 
rentigie  délia  liberté  délia  stampa,  del  diritto  di  associa- 
zione  e  délia  Guardia  nazionale  per  dare  una  nuova  e 
solenne  testimonianza  délia  sua  leatà,  rompeva  ancora 
la  fede  data  mettendo  fuora  non  un  décréta,  ma  un  bando, 
nel  quale  tra  parole  vacue  e  sonore  senza  nulla  promet- 
tere  assicurava  le  moltitudini,  che  non  mancherébbe  alla 
libertà  délia  patria  (1).  Pieno  di  sdegno  il  popolo,  corso 
numeroso  al  palazy),  sede  del  Governo,  chiamava  il  presi- 


(1)  Ltjigi  Anblli,  Storia  d'Italia,  vol.  n,  cart  200  j  Milano,  1864. 


ANNESSIONE  DKLLA  LOMBABDIA  AL  BEGNO  8ABDO.    457 

dente,  conte  Casati,  a  dare  ragione  délie  mancate  promesse  : 

se  non  che  niegando  egli  di  venire  alla  loggia,  corne  altre 

volte  aveva  fatto,  i  cittadini   invadevano  tumultuanti  il 

palazzo.  Casati,  tratto  allora  da  certo  Urbino  al  balcone, 

tentô  rispondere  aile  molteplici  inchieste  délia  moltitu- 

dine;  ma  non  gli  riescendo  di  quietare  l'agitazione  popo- 

lesca,  esclamava:  il  Governo  rinunzia  al  suo  oflicio;  ciô 

detto  cadeva  in  isvenimento.  A  tali  parole,   ripetute  dal- 

r Urbino,  una  voce   rimbombante  rispondeva:  no;  era  la 

voce  del  popolo,  il  quale,  preso  da  siibita  pietà  per  lui  che 

stava  a  capo  dei  governanti,  aveva  ad  un  tratto  deposta  Tira 

che  poco  innanzi  lo  awampava.  Allora  quietarono  i  romori; 

le  moltitudini,  da  prima  awerse  al  Governo,  partirono  di 

là  con  animo  disposto  a  pace  ;  e  la  quiète  tornô  alla  città. 

I  supremi  reggitori  non  seppero  usare  la  vittoria  con  mo- 

derazione  e  senno,  awegnachè  facessero  immediatamente 

imprigionare  non  pochi  cittadiai;  e  avrebbero  arrestato 

anche  Carlo  Cattaneo,  se  alcuni  non  si  fossero  vivamente 

opposti  a  tanta  disonestà  ;  tra  quelii  che  ciô  volevano  eravi 

Pava,  il  quale  eserdtava  arti  di  spionaggio  degne  del- 

ïAustria  intorno  a  Cattaneo  e  agli  uomini  che  avevan 

diretto  le  giornate  di  marzo  (1);  questa  volta  perô  i  buoni 

la  vinsero  sui  tristi  e  Cattaneo  non  pati  prigionia.  —  Di 

quel  turbamento  délia  città  la  parte  moderata  diede  colpa 

a  Mazzini,  allora  allora  arrivato  in  Milano;  a  torto  perô, 

avvegnachè  il  grande  agitatore,  sebbene  di  mal   occhio 

vodesse  la  Lombardia  passare  dal  giogo  impériale  di  casa 

d'Habsburg  sotto  la  signoria  di  casa  Savoia  e  tutte  le  sue 

aspirazioni  fossero  alla  repubblica,  pur  non  volesse  susci- 

tare  controversie  su  la  forma  del  reggimento,  rompere  la 

concordia  che  fratellevolmente  stringeva  i  popoli  d'Insu- 

bria  ai  Subalpini  ;  e  per  la  quale  concordia  potevasi  acqui- 

stare  la  tanto  sospirata  indipendenza  délia  patria.  Mazzini, 


(1)  Giu8Ippe  Mazzini,  Seritti  politici,  vol.  iv,  oart  416;  Milano,  1863. 


458  CAPITOLO   X. 


già  da  tempo  presago  délia  guerra  che  stava  per  combat- 
tersi  in  Lombardia,  il  5  marzo  di  quell'anno  1848  avea 
pubblicato  in  Parigi  un  manifesto  ai  fuorusciti  italiani,  in 
cui  chiamando  tutti  a  concordia  mise  innanzi  un  suo  dise- 
gno  di  Associazione  Nazionale  da  surrogarsi  alla  Giovane 
Italia.  <  La  nazionale  associazione,  scriveva  egli,  non 
prefigge  a'suoi  sforzi  il  trionfo  predeterminato  di  una  o  di 
un'  altra  forma  governativa  ;  ma  li  consacra  a  promuovere 
con  tutti  i  mezzi  possibili  e  in  accordo  con  le  aspirazioni 
progressivamente  manifestate  dal  popolo  italiano  lo  svi- 
luppo  del  sentimento  nazionale.  »  Venuto  nel  maggio  a 
Milano,  il  Governo  temporaneo  cercô,  ma  indarno,  di  trarlo 
a  se.  Fermo  in  sua  fede  repubblicana,  Mazzini  giurô  tacersi 
e  mantenersi  neutrale  sino  a  che  vivesse  speranza  di 
buona  fede  fra  la  parte  regia  e  quella  de'  suoi  fratelli 
per  non  meritarsî  rimprovero,  non  dagli  uominx,  cK  ei 
non  curava,  ma  dalla  sua  coscîenza  d'aver  nocîuto  per 
credenze  e  antiveggenze  sue  individuali  alla  concordia 
e  alla  patria.  -—  Mazzini  tenne  in  tutta  sua  interezza  la 
parola  data;  ma  il  Governo  di  Lombardia,  no;  perô  che 
costringesse  il  paese  a  deliberare  intorno  al  suo  avvenire, 
prima  che  la  terra  italiana  fosse  libéra  tutta,  giusta  il  suo 
manifeste  del  29  marzo  ;  e  cosi,  anticipando  Yawenire  délia 
patria,  ricondusse  questa  sotto  la  dominazione  austriaca. 

Il  giorno  8  giugno,  raccolti  i  suffragi,  trovossi,  che  la 
dedizione  immediata  délia  Lombardia  alla  Sardegna  avéra 
vinto  il  partito;  essa  ne  contô  cinquecentosessantuno  mila 
e  due  contra  seicento  ottantuno  per  la  dilazione  a  guerra 
vinta.  Il  Governo  temporaneo,  nel  far  conoscere  il  voto 
délia  Nazione,  diceva  ai  Lombardi  :  =  Nel  compiere  questo 
atto  di  prudenza  civile  avère  essi  gettato  le  fondamenta  di 
quell'ediflzio,  ad  erigere  il  quale  tanti  secoli  eransi  invano 
affaticati,  e  che  Tetà  présente  vedrà  sorgere  sopra  solide 
basi  a  gloria  e  a  sicurezza  perenne  di  tutta  la  Nazione. 
Memore  di  sue  promesse  affermava,  star  trattando  coi  Mi- 
nistri  del  Re  intorno  agli  accordi,  che  valessero  a  fissare 


ANNB88JONB   DBLLA   L  OMB  A  RDI  A  AL   BBGNO   8ABDO.         459 

le  norme  con  le  quali  si  dovrà  reggere  la  Lombardia,  sino 

al  di  in  cui  daU'Assemblea  costituente  saraano  âeliberate 

le  nuove  leggi  per  tutto  il  regno.  =  Senza  por  tempo  in 

raezzo  il  présidente   Casati,  in  compagnia  di  due  membri 

del  Governo,   Turroni  e  Berretta,   recossi  al  campo  per 

consegnare  nelle  mani  stesse  di  Garlo  Alberto  l'atto  di 

dedizione  dolle  provincie  lombarde  al  principato  suo.  — 

La  solenne   cerimonia  ebbe  luogo  alla  presenza  del  Duca 

di  Genova,  del  conte  di  Castagneto,  segretario  di  Stato,  di 

Lamarmora,  scudiere  del  Re,  dei  generali  Lazzari,  d'Ar- 

villars,  Rossi  e  Scotti.  Il  présidente  Casati,  nel  porgere  al 

Monarca  Vatto  di  unione,  lesse  le  seguenti  parole:  «  Sire! 

Il  popolo  lombardo  ha  pronunciato  su  le  proprie  sorti,  e 

noi  abbiamo  l'onore  di  presentare  alla  Maestà  Vostra  l'atto 

solenne,  che  raccoglie  e  suggella  il  voto  délie  provincie 

lombarde  sgombre  dal  nimico  per  la  immediata  loro  unione 

agli  Stati  Sardi,  secondo  la  condizione  posta  nella  formola 

del  voto  stesso.  Sire!  Il  popolo  lombardo  attende  con  impa- 

zienza  che  le  Camere  sarde  e  il  Governo  di  Vostra  Maestà 

rendano  efficace  il  voto  da  esso  pronunciato.  Due  grandi  e 

nobili  parti  délia  famiglia  italiana,  congiunte  per  l'origine, 

per  gli  interessi,  per  gli  animi,  e  fin  qui  deplorabilmente 

divise  dalla  legge  dei  casi,  stanno  per  avverare  il  voto  di 

tanti  secoli,  sotto  gli  auspici  délia  Maestà  Vostra,  stanno 

per  effettuare  un*  unione  che  è  compiuta  nei  cuori.  La 

Maestà  Vostra  è  degna  di  comprendere ,  di  sentire  tutta 

la  solennità  di   questo   momento,  che-  inizia   un'êra   no- 

vella  nella   storia    dell'  Italia  libéra  e  unita.  Sire  !  Il  po- 

polo  lombardo,  che  nella  Maestà  Vostra  saluta  riconoscente 

il  capitano  del  valoroso  esercito  accorso  a  compiere  Topera 

deintaliano  riscatto,  èlieto  di  raccogliersi  co'suoi  fratelli 

tegli  Stati  Sardi,  sotto  il  costituzionale  vostro  scettro. 

Ma  questo  popolo,  quanto  ama  l'ordine  senza  di  cui  civile 

r3ggimento  non  puô  essere,  altrettanto  ama  quella  libertà 

che  ha  conquistato  col  proprio  sangue;  e  senza  di  cui  a 

^esti  giorni  un  popolo  non  puô  dirsi  civile.  Sire!  L'ai- 


460  OAPITOLO    X. 


tezza  del  vostro  animo  ci  sta  in  fede,  che  voi  apprezzerete 
questo  nobile  sentimento  del  popolo  lombardo,  e  che  il 
Governo  di  Vostra  Maestit  ne  sarà  franco  e  geloso  custode. 
Accogliete,  o  Sire,  i  voti  riverenti  del  popolo  lombardo,  e 
consentite  che  noi  in  occasione  cosi  solenne  vi  soggiun- 
giamo  esultanti  la  signifîcazione  délia  comune  fidncia  »  (1). 
—  E  il  Re  rispondevagli  in  queste  sentenze:  «  Quanto  mi 
viene  espresso  è  carissimo  a  me,  che  non  ebbi  altro  pen- 
siero  che  concorrere  con  ogni  sforzo  a  stabilire  l'italiana 
indipendenza.  Quando  entrai  in  Lombardia,  fu  quello  il  mio 
scopo,  non  avendo  mire  d'intéressé  di  famiglia,  ed  ora 
mediante  questo  atto  lo  veggo  consolidato.  La  félicita,  la 
indipendenza  e  la.  liber  ta  délia  famiglia  italiana  saranno 
sempre  doveri  per  me.  Io  mi  affretterô  di  trasmettere  Tatto 
al  mio  Ministero,  perché  lo  presenti  aile  Camere\  e  non 
dubito  che  i  popoli  piemontesi,  liguri  e  savoiardi  abbrac- 
ceranno  con  trasporto  i  loro  fratelli,  e  cosi  sarà  data  effi- 
cacia  alla  bramata  unione,  e  le  franchigie  assicurate,  gli 
sforzi  uniti  assicureranno  la  finale  liberazione  del  suolo 
italiano  dallo  straniero.  »  Al  présidente  Casati,  che  annun- 
ciava  prossimo  Tarrivo  al  campo  délie  prime  schiere  del- 


(1)  L'annessione  délia  Lombardia  alla  Sardegna  venne  messa  innanzi 
a  condizioni,  che  lo  Statuto  si  riformasse  da  nna  Assemblea  costituentt 
del  nuovo  regno,  la  qnale  doveva  comporsi  per  elezione  a  snffragio  uni- 
versale;  che  l'unione  non  si  ritenesse  compinta  sino  a  che  dalla  Coitir 
tuente  non  fossero  state  dettate  le  basi  délia  nuova  Costituzione;  che 
i  Milanesi  si  governerebbero  con  una  Consulta  sino  a  quel  giorno,  con- 
servando  senza  limiti  la  libertà  di  stampa  e  il  diritto  di  associazione; 
in  fine,  che  la  Guardia  nationale  rimanesse  indissolnbile.  —  Non  per 
iscritto,  ma  solamente  a  voce,  fecesi  allora  conoscere  a  Carlo  Alberto 
il  desiderio  dei  Milanesi,  che  la  loro  citta  s'avesse  a  gridare  metropoli. 
del  nnovo  regno;  e  ciô  per  le  sne  ricchezze,  per  la  sua  popolazione  e 
postnra  topografica;  il  qnale  desiderio  turbo  non  poco,  ne  a  torto,  i 
Torinesi,  che  nel  perdere  la  sede  del  Governo  credevano  incontrare  la 
ruina  de1  loro  materiali  interessi;  di  U  un  principio  di  discordia:  era 
il  primo  frutto  dell'annessione  fatta  ansi  tempo. 


AHNX88I0KB  DBLLÀ  LOMBABDIA  AL   BKGNO   8ABDO.        461 

l'esercitodi  Lombardia,  Carlo  Alberto  soggiungeva:  = 
Udiro  con  piacere  taie  notizia;  dovere  rendere  Iode  ai 
Lombardi  che  già  stavano  con  lui,  per  avère  essi  già  data 
prova  del  loro  valore  e  amore  délia  causa  patria;  quelli 
che  giugneranno,  certamente  avranno  a  dividere  coi  fra- 
telli  loro  la  gioria  di  conduire  a  fine  la  guerra.  =  Licen- 
ziati  dal  Re,  Casati  e  Turroni  riederono  a  Milano  ;  Berretta 
rimase  presso  il  quartier  générale  in  luogo  d'Enrico  Mar- 
tini, il  quale  aveva  fatto  rinunzia  all'ufflcio  di  commissario 
del  Governo  di  Lombardia  al  campo  di  Carlo  Alberto.  — 
Nello  intimare  guerra  all'Austria  il  Re  sardo  aveva  signi- 
ficato  ai  popoli  lombardo-veneti,  di  venire  egli  a  porgere 
loro  quelVaiuto  che  il  fratello  aspetta  dal  fratello  (1);  e 
il  generoso  aiuto  che,  non  patteggiato,  ebbe  promesso,  nei 
manifesta  bandito  il  31  marzo  in  Lodi  nuovamente  affer- 
màva  cosi:  «  Io  vengo  tra  voi  alla  testa  del  mio  esercito, 
secondando  i  più  intimi  impulsi  del  mio  cuore;  io  vengo 
tra  voi  non  curando  di  prestabilire  aicun  patto:  vengo 
solo  per  compiere  la  grande  opéra  dal  vostro  stupendo 
valore  cosi  felicemente  cominciata.  »  Parole  queste  in  ve- 
rità  nobili  e  generose,  ma  ch'  egli  dimenticô  il  giorno  in 
cui  accettô  la  dedizione  délia  Lombardia  non  ancor  libéra 
per  virtù  di  sue  armi  dalla  signoria  austriaca;  acconsen- 
tendo  allora  a  ricevere  le  provincie  d'Insubria,  Carlo  Al- 
berto fece  credere  che  gli  stesse  più  a  cuore  lo  accresci- 
mento  del  regno  suo,  che  lo  incremento  délia  sua  gioria  : 
e  ciô  non  era  vero.  Se  al  dire  di  Cesare  Balbo  fu  stol- 
tissimo  fra  gli  errori  (2)  il  mandare  in  quei  giorni  a 
partito  l'unione  dei  Lombardi  al  principato  sabaudo, 
atto  di  insipienza  politica  ne  fu  F accettazione  di  Carlo 
Alberto,  per  la  quale  egli  ruppe  fede  alla    parola   due 


(1)  Bando  pubblicato  in  Torino  nella  notte   del   22  marzo  di  quel- 
l'anno  1848. 

(2)  Sommario  délia  Storia  d'Italia,  cart.  479;  Firenze,  1855. 


462  capitolo  x. 


volte  giurata.  Il  Monarca  assai  meglio  avrebbe  prov- 
veduto  agli  interessi  delFItalia  e  alla  propria  fama  impe- 
dendo  al  Governo  temporaneo  di  Lombardia  quel  suffiragio, 
che  se  per  brevi  giorni  diede  a  lui  più  grande  Stato,  non 
diedegli  perô  maggiore  potenza,  e  fu  causa  altresi  di  rovina 
aU'impresa  nazionalo  ;  avvegnachè  i  principi  italiani  dive- 
nuti  oltremodo  gelosi  per  queir  aumentare  di  signoria, 
allontanatisi  daU'amicizia  sua,  lasoiaronlo  solo  a  sostenere 
tutto  lo  sforzo  délia  guerra  :  donde  i  disastri  toccati  aile 
sue  armi  sul  Mincio  e  su  TAdige,  a  Milano  e  a  Novara!  e 
al  Re,  l'abdicazione  e  l'esilio  !  Egli  pagô  il  fio  degli  errori 
de'  suoi  consiglieri  e  degli  uomini  del  Governo  temporaneo 
di  Lombardia. 

Il  22.maggio  giugneva  in  Bologna  il  générale  Scala, 
inviato  dal  re  Ferdinando  di  Napoli  a  Guglielmo  PeJ)e, 
per  richiamar  questi  e  sue  genti  nel  reame;  se  il  duce 
napoli tano  niegasse  obbedienza  al  volere  del  Sovrano,  lo 
Scala  conferirebbe  al  générale  Statella  il  governo  supremo 
deiresercito  borbonico,  che  in  quel  tempo  era  vicinissimo 
ai  Po.  Guglielmo  Pepe,  il  quale  —  mandata  allora  allora 
la  prima  divisione  di  sue  armi  a  Ferrara  con  ordine  di 
valicare  quel  fiume  a  Francolino  —  stava  intento  a  rac- 
cogliere  le  rimanenti  schiere  in  Bologna  e  nei  dintorni 
per  muovere  poscia  al  Po,  da  prima  faceva  rinunzia  al 
comando  deiresercito;  ma  riprendevalo  subito  di  poi,  as- 
sicurato  dagli  amici  délia  fede  de'  suoi  soldati  ;  e  mandata 
sollecito  ordine  alla  prima  divisione  —  la  quale  chiamata 
a  se  dal  générale  Statella  già  indietreggiava  —  di  riedere 
a  Ferrara.  Statella  protesta;  minacciato  di  morte  dai  Bo 
lognesi  fugge  a  Napoli;  e  Pepe  allora  scrive  al  Re  scon- 
giurando  a  revocare  il  comando  del  ritorno,  esiziale  alla 
causa  deir  indipendenza  patria  e  vituperevole  a  lui  e  al 
suo  esercito  ;  ma  il  Borbone  sordo  aile  voci  delFonore,  per- 
severando  ne'  suoi  disonesti  propositi,  rinnova  l' ordine 
1  délia  ritratta.  Le  soldatesche  napolitane,  insidiate  e  ingan- 


AKWESSIOWE  DELLA  LOMBABDIA  AL  BEGNO  8ABDO.    463 

nate  da  malvagi  subornatori,  tumultuanti  chiôdono  di  tor- 
nare  addietro;  Guglielrao  Pepe,  che  vuole  condurle  alla 
guerra,  mette  ad  essi  iananzi  la  patria;  dal  canto  loro  i 
venduti  al  Borbone,  che  hanno  risoluto  di  ricondurle  a 
Napoli,  parlano  a  quelle  di  railitare  disciplina.  In  su  le 
prime  i  soldati  stanno  dubbiosi  e  incerti  ;  di  poi,  vinti  dalle 
arti  subdole  di  quei  tristi,  la  salute  délia  patria  posponendo 
alla  volontà  del  Re  fedifrago,  lasciano  il  loro  capitano  e 
rifanno  la  via  poco  innanzi  calcata  e  che  li  mena  a  Na- 
poli; più  meritevoli  perô  di  compianto  che  di  biasimo, 
intendo  parlare  de'  gregari  e  non  degli  ufflciali;  avve- 
gnachè  credessero  di  correre  in  aiuto  délie  loro  famiglie, 
dai  nimici  al  Sovrano  e  alla  terra  nativa  minacciate  di 
danni  e  di  rovina.  I  pochi  generosi  che  valicarono  il  Po 
con  Guglielmo  Pepe,  segnalaronsi  nella  difesa  di  Venezia: 
furono  due  battaglioni  di  volontari,  un  battaglione  di  fanti 
d'ordinanza  (1),  una  batteria  d'artiglierie  e  una  compagnia 
di  soldati  degli  ingegneri  militari.  Giunto  su  la  riva  sinistra 
di  quel  fiume  il  générale  Pepe  esclamava:  «  Di  qua  i'onore,  di 
là  la  vergogna  !  »  (2).  —  Alessandro  Le  Masson  di  lui  scrisse 

cosi:  « era  una  sventura  per  Tltalia  settentrionale  che 

Napoli  non  prendesse  parte  a  questa  guerra;  ma  ciô  non 
iscusa  il  modo  di  condursi  di  Pepe;  questo  générale  non 
poteva  cercare  nel  suo  amore  per  Findipendenza  e  il  suo 
giusto  odio  aU'Austria  il  diritto  di  tradire  il  suo  So- 
vrano »  (3).  Ingiustissimo  è  il  biasimo  che  Le  Masson  getta 
su  quel  veterano  illustre  délia  libertà  italiana;  innanzi  a 
tuttoesopra  tutti  sta  sovrana  la  patria;  primo  doveredel 


(1)  Questo  battaglione,  tranne  alcnni  ufflciali,  e  molti  soldati  délie 
ar%lierie,  ingtigati  dai  subornatori  del  Borbone,  neU'agosto  di  quel- 
I'muio  1848  lasciavano  Venezia  per  tornare  a  Napoli. 

(2)  Lahalle,  colonnello  nelle  artiglierie,  per  togliersi  al  vituperio  si 
nwiae;  il  colonnello  Testa,  alla  notizia  del  tradimento  del  Borbone, 
cadde  d'accidenté  di  gocciola. 

(3)  Venise  en  1818  et  1849,  cart  84;  Lugano,  1851. 


464  OAPITOLO  X. 


soldato-cittadino  è  la  difesa  di  essa,  eziandio  contra  il  Re 
se  la  governa  da  tiranno,  se  ne  calpesta  i  diritti,  se  la 
tradisce.  Ferdinando  Borbone,  dopo  aver  spenta  nel  sangue 
dei  sudditi  la  libertà  poco  prima  loro  accordata  e  tradita 
Tltalia,  voile  il  vituperio  délie  sue  armi;  Tesercito  napo- 
litano,  per  ottemperare  al  volere  del  Monarca,  abbandono 
allora  la  causa  nazionale ,  dimentico  che  a  Re  spergiuro 
non  devesi  obbedienza,  ne  fede.  —  Délia  militare  disciplina 
di  questi  tempi  sovente  si  abusô  e  dimolto;  e  non  di  rado 
cercossi  con  quella  di  onestare  brutte  imprese  e  coprire 
vergogne  e  delitti.  In  fatto,  or  son   pochi  anni,  non  ve- 
demmo  forse  cencinquanta  mila  soldati,  di  valore  prova- 
tissimo  e  nelle  cose  di  guerra  assai  esperti,  posare  le  armi 
e  darsi  prigionieri  al  nimico?  E  al  nimico  li  vendette  quai 
branco  d'agnelli  il  loro  duce  supremo,  e  prezzo  dell'  infâme 
mercato  fu  la  salvezza  délia  vita.  Se  la  militare  disciplina 
imponeva  ai  soldati  di  Francia  la  obbedienza  a  Bazaine, 
loro  générale,  la  salute  délia  patria  e  l'onore  délia  propria 
bandiera  altamente  domandavano,  che  il  maresciallo  avesse 
a  condurli  a  combattere  l'armi  invaditrici,  a  vincere  o  a 
morire.  —  Guglielmo   Pepe,  valicato  il  Po,  il  10  giugno 
portossi  a  Rovigo,  ove  unironsi  a  lui  due  battaglioni  di 
volontari  lombardi  e  bolognesi.  Stava  egli  per  correre  in 
aiuto  a  Durando,  allora  che  giugnevagli  la  tristissima  no- 
vella  délia  resa  di  Vicenza  —  awenuta  l'il  giugno  —  e 
dello  avanzarsi  degli  Austriaci  sopra  Padova:  onde  toltosi 
di  Rovigo,  la  sera  del  13  riducevasi  con  sue  genti  in  Ve- 
nezia;  e  vi  entrava  festeggiato  dai  cittadini  e  dal  Governo, 
che  subito  âdavagli  il  comando  supremo  délie  forze  armate 
délia  repubblica  (1). 


(1)  Il  générale  Pepe  aveva  cbiesto  di  unirai  co'  suoi  all'esercito  sardo 
per  combattere  insieme  la  guerra;  su  di  ciô  ilRe  in  sua  lettera  del 9 
giugno  da  Garda  al  maggior  générale  Antonio  Franzini,  allora  al  campe, 
scriveva:  esserc  assolutamente  impossibile  d'ordinargli  âïavanzam 
contra  il  voler  e  del  suo  Re;  se  cià  facessc,  egli  farebbcsi  del  torto 


ANNESS10NE  DELL  A  LOMBABDIA  AL  RKGNO  8ABDO.    465 


Mentre  Carlo  Alberto,  dopo  la  vittoria  di  Goito,  tenevasi 
inoperoso  ne'  suoi  campi  del  Mincio,  Radetzky,  con  grande 
^forzo  d'armi  e  di  armati,  da  Legnago  recavasi  ad  oste 
*opra  Vicenza,  che  ad  ogni  costo  voleva  recarsi  in  mano 
per  assicurarsi  la  via,  che  per  Malô,  Schio  e  val  d'Arsa 
mette  a  Trento  e  a  Roveredo.  Di  Rivoli  e  délie  tante  cele- 
brate  sue  posture  il  maresciallo  non  si  curô,  nelle  circo- 
stanze  d'allora  di  veruno  interesse  per  lui,  e  di  quelle  assai 
pi  ii  importandogli  la  signoria  di  Vicenza,  che  doveva  ren- 
dergli  facile  il  riacquisto  délie  Venezie.  Il  Re,  il  quale  non 
aveva  saputo  indovinare  i  disegni  deU'avversario,  credendo 
che  gli  Austriaci  si  fossero  raccolti  dietro  FAdige  per  ri- 
farsi  délie  battiture  patite  a  Goito  —  le  cui  perdite  ve- 
demmo  essere  state  di  poco  momento  —  risolveva  di  far 
l'imprega  di  Rivoli;  militare  postura,  il  cui  valore,  somrao 
nella  guerra  del  1796  tra  Francia  ed  Austria,  era,  ne'  tempi 
che  allora  correvano,  lievissimo.  In  fatto,  se  in  quel  la 
çuerra  a  Napoleone  —  che  teneva  in  sua  mano  Verona  e 
Legnago  —  molto  importava  l'occupazione  dell'altipiano 
rivolese  —  dal  quale  signoreggiasi  e  si  chiude  la  valle 
dell'Adige  —  onde  impediva  il  passo  all'esercito  di  soccorso 
degli  Austriaci  assediati  in  Mantova,  nel  1848  per  Radetzky 
—  padrone  di  Mantova,  Verona  e  Legnago  —  non  poteva 
per  lui  essere  Rivoli  di  grande  valore,  per  lui  già  in  pos- 
sesso  deiralto  Veneto.  Siccome  il  maresciallo,  abbisognando 
di  Vicenza,  erasi  voltato  contr'essa  con  poderoso  sforzo  di 
soldatesche,  cosi  Carlo  Alberto  avrebbe  dovuto  mandare 
sussidio  di  armati  a  Durando  ed  egli  stesso  poi  correre 
con  l'esercito  all'Adige  per  minacciare  i  nimici  aile  spalle 
e  tentare  Verona.  Era  questo   il   consiglio   del   générale 


pre*8o  gli  altri  Statu  Non  potersi  fare  fondamento  veruno  su  le  g  mit  i 
'h  Pepe,  perché  tutte  disordinate... 

Gazeetta  Letteraria  di  Bbrbbzio,  cart.    10;  Roux   e  Favale,  To- 
rino,  1879. 

30  —  Vol.  I.  MAWAin  —  Storia  pol.  e  mil. 


466  CAPITOLO   X. 


Franzini;  il  quale,  non  solamente  aveva  insistito  presso  il 
Re  di  non  metter  tempo  in  mezzo  ad  assaltare  quella  for- 
tezza  nell'assenza  di  Radetzky  ito,  corne  dissi  or  ora,  cou 
moite  armi  alla  conquista  di  Vicenza,  ma  avevagli  persino 
mandato  il  disegno   per  taie   impresa,  allô  scopo  di  vi<> 
meglio  invogliarlo  ad  accettare  la  proposta  sua,  verament<- 
sennata  (1).  Ma  Carlo  Alberto,  disconoscendo  Timportanza 
di  Vicenza,  e  vagheggiando  il  possesso  di  Rivoli,  ordinô 
al  générale  De  Sonnaz  di  impadronirsene;  ciô  che  doveva 
tornare  di  danno  alla  guerra;  avvegnachè  la  signoria  di 
quella  postura,  forte  per  la  natura  del  sito,  costringendo 
Tesercito  italiano  ad  allargare  i  suoi  campi,  riesci  facilis- 
simo  a  Radetzky  di  romperli,  quando  ei  venne  a  gagliarda 
offesa.  —  Le   fanterie  délia  terza  e  quarta  divisione  cod 
le  loro  artiglierie,  un  battaglione  di  bersaglieri  e  i  volon- 
tari  piacentini  e  pavesi  furono  le  soldatesche  chiamate  a 
quella  impresa.  Il  9  giugno  De  Sonnaz  occupô  Calmasino. 
Cavajone  e  Cortemano  ;  all'albeggiare  del  10  fece  avanzare 
da  Cortemano  verso  Boi,  Caprino  e  San  Martino  le  brigate 
Piemonte  e  Pinerolo;  con  la  quale  divisione,  allora  capi- 
tanata  dal  Duca  di  Genova,  cçunminava  il  re  Carlo  Alberto 
desideroso  d'assistere  airassalto  di  Rivoli.  Arrivate  a  San 
Martino  —  da  dove  quelle  brigate  potevano  precludere  ai 
nimici  la  via  alla  ritratta  —  esse  dovevano  volgersi  a 
destra  e  andare  speditamente  su  Rivoli,  a  fine  di  coglieiv 
aile  spalle  gli  Austriaci,  intanto  che  le  brigate  Savona  •» 
Savoia,  risalendo  da  Pastrengo  la  valle  dell'Adige,  avreb- 
bero  da  quella  parte  assaltate  le  posture  di  Rivoli:  cosi 
operando  chiuderebbero  gl*imperiali  in  nna  cerchia  di  ' 


fuoco.  Ma  il   colonnello  Zobel  —  il  quale  dopo  il  mal  | 


(1)  Subito  dopo  la  giornata  di  Goito  il  Re  mostravasi  contente,  che 
il  générale  De  Sonnaz  e  il  Duca  di  Savoia  fossero  rinsciti  a  persua- 
dera la  consulta  dei  generali  a  portarsi  sopra  Vicenca;  ma  pooo  di  poi. 
a  chi  domandavagli,  qnando  si  sarebbe  mosso  l'esercito,  rispondeva  :  non 
voler  Bava  allontanarsi  da  Goito. 


ÀNNES8I0NE    DELL  A    LOMBABDIA  AL   KEGNO   8ABDO.         467' 

riescito  tentativo  di  Calraasino  aveva  ruesso  il  campo  a 
Cavajone  —  awedutosi  del  pericolo  che  lo  miaacciava,  il 
9  giugno  allô  avvicinarsi  degli  Italiani,  indietreggiando 
portavasi  sino  aile  difese  innalzate  intorno  a  Rivoli;  e  il 
di  appresso,  meglio  inforraato  dello  sforzo  del  nimico  che 
gli  venîva  sopra,  veggendo  di  non  potergli  resistere,  la- 
sciati  senza  contrasto  i  valli  e  i  terrati  di  Rivoli,  racco- 
glieva  sue  genti  a  Preabocca,  in  val  d'Adige,  awicinandosi 
cosi  al  Tirolo:  allora  le  divisioni  italiane  riunironsi  su 
l'altipiano  di  Rivoli.  Compiuta  l'impresa  disegnata  il  Re 
in  quel  medesimo  giorno  avviossi  al  suo  quartier  générale, 
iacontrato  per  via  dai  deputati  del  Governo  temporaneo, 
venuti  a  porgergli  il  suffragio  dei  popoli  di  Lombardia 
per  la  loro  unione  alla  monarchia  sabauda.  Il  giorno  ve- 
gnente  la  brigata  Piemonte,  divisa  in  due  schiere,  risaliva 
l'Adige  per  riconoscere  le  nuove  posture  occupate  dal  ni- 
mico. La  prima  di  esse  respingeva  con  lieve  sforzo  le  genti 
<U  Zobel  dalla  Madonna  délia  Corona,  le  quali  rifugiavansi 
in  Tirolo;  l'altra  schiera,  guidata  dal  Duca  di  Genova, 
passato  l'Adige,  presso  Incanale,  per  la  sinistra  del  fiume 
saliva  sino  a  Dolce,  terra  ben  presidiata  d'Austriaci.  D'ambe 
te  parti  le  artiglierie  trassero  per  due  ore,  ma  senza  risul- 
tamento  veruno;  grimperiali  si  tennero  saldi  in  Dolce,  e  i 
régi  tornarono  aile  posture  di  Rivoli.  Il  Duca  di  Genova, 
lasciato  a  difesa  di  questa  terra  un  reggimento  di  fanti  e 
mandatone  un  battaglione  alla  Corona,  col  rimanente  délia 
sua  divisione  fece  ritorno  al  suo  campo. 

Dopo  i  fatti  di  Vicenza  del  22  o  23  maggio  il  générale 
Durando  aveva  ricevuto  lo  invito  da  Carlo  Alberto  d'avvi- 
cinarsi  coi  Pontifici  al  Mincio,  per  afforzare  la  destra  del- 
J'esercito  italiano,  tosto  che  giugnesse  a  Vicenza  il  générale 
pspe  con  le  genti  napolitane,  al  quale  il  Re  aveva  fidato 
k  difesa  di  quella  terra  (1).  L'8  giugno  Durando  scriveva 

(1)  Il  générale  Franzini  aveva  già  scritto  a  Pepe  di  dare  con  l'esercito 
napolitano  il  cambio  nel  Yeneto  a  quel  délia  Chiesa  governato  da  Du- 


468  capitolo  x. 


al  comando  supremo  deli'esercito  regio  che  per  la  vittoria 
délie  armi  italiane  a  Oùito  non  avendo  più  a  temere 
gravi  offese  dai  nimici  e  disperando  degli  aiuti  di  Napoli, 
inlendeva  tener  Vicenza  contra  gli  Austriad.  —  Ragionl 
strategiche  e  di  convenienza  avevano  indotto  il  générale 
dei  Pontifici  ad  abbracciare  taie  partito  ;  primamente,  per 
trovarsi  quella  città  a  cavalière  délia  via  di  ritratta  del 
nimico  —  via  che  per  Cittadella  e  Bassano  mena  nel 
Friuli  e  all'Isonzo;  —  in  secondo  luogo,  per  essere  Vi- 
cenza agli  sbocchi  di  val  Sugana,  valle  Arsa  e  val  d'Àstico; 
in  fine,  perché  da  essa  si  difende  Treviso  e  Padova  e  si 
impedisce  agli  imperiali  di  correre  la  contrada,  che  dietro 
al  Bacchiglione  allargasi  sino  all'Adriatico.  Più  speciose 
che  giuste  sono  queste  ragioni  del  générale  Durando,  le 
quali  proprio  nulla  valevano  nelle  circostanze  d'allora; 
mentre  savio  partito  sarebbe  stato  di  nnire  le  sue  genti 
ai  régi  sul  Mincio  e  su  l'Àdige,  ove  dovevano  tra  non  molto 
déciderai  le  sorti  délia  guerra;  ostinandosi  ad  operare  da 
solo  nelle  Venezie  rese  facile  al  maresciallo  Toffese  contra 
gli  awersari  suoi;  il  quale  potè  al  momento  opportano 
sopraffarli  e  sconfiggerli  con  forze  poderose.  Il  générale 
dei  Pontifici,  mettendo  fode  nel  valore  de'  suoi  soldati  — 
che  avevano  già  dato  di  esso  belle  prove  —  e  nella  virtù  dei 
Vicentini,  che  vedeva  ardentissimi  di  combattere,  credetto 
di  potere  respingere  gli  assalti  dei  nimici  ;  ma  questi,  forti 
per  disciplina  e  per  numéro,  potenti  per  armi,  lo  vinsero, 
non  ostante  il  pugnar  suo.strenuissimo  e  délie  sue  genti. 
La  sconfitta  di  Vicenza  ebbe  conseguenze  gravissime,  perù 
che  i  patti  délia  resa  privassero  l'esercito  del  Re  dell'ap- 


rando;  e  aveva  chiamato  questi  a  raggiungere  il  più  presto  possibile 
la  destra  dei  campi  italiani  con  la  brigata  svizzera,  la  batteria  delte 
artiglierie  svizzere  e  meta  délia  cavalleria  pontificia;  nel  medesimo 
tempo  accordandogli  in  nome  del  Ee  di  condnrre  seco  mille  guardiï 
cittadine  e  i  snoi  dugento  caràbinieri  a  piedi,  fdlo  seopo  di  rappre- 
sentare  in  qnalche  modo  nel  campo  regio  l'esercito  del  Pontefice. 


ANNKSSIONE   DBLLA.   LOMBABDIA  AL   BBONO   SAHDO.         469 

poggio  délie  schiere  pontificie  e  dei  volontari  nei  momenti 
supremi  délia  guerra;  facesse  ricadere  le  provincie  venete 
ia  raano  agli  Austriaci  ;  e  laaciasse  libero  Radetzky  —  che 
da  quella  parte  non  ebbe  piii  a  temere  insulti,  ne  danni  — 
a  voltare  tutto  lo  sforzo  suo  contra  le  armi  italiane:  onde 
di  li  a  poco  andarono  rotte  e  poste  in  volta  sul  Mincio.  — 
Il  giorno  délia  presa  di  Rivoli  Carlo  Alberto  veniva  avver- 
tito  délie  mosse  degli  Austriaci  contra  Yicenza;  assicurato 
poscia  il  di  appresso  da  un  ufflciale  del  presidio  pontiflcio, 
che  la  città  poteva  tenere  testa  ai  nimici  per  cinque  o  sei 
giorni  ancora  (1),  deliberava  di  passare  l'Adige  a  valle  di 
Verona,  per  assaltare  questa  fortezza  dalla  parte  sua  orien- 
tale, pensando  che,  o  sarebbegli  facilmente  riescita  l'im- 
presa  allora  che  il  maresciallo,  per  tentare  Vicenza  con 
grandi  forze,  avrebbe  lasciato  picciolo  presidio  a  guardia 
<li  Verona,  o  veramente  avrebbe  costretto  gli  imperiali  a 
riedere  solleciti  su  l'Adige  per  difenderla,  e  cosi  non  sa- 
rebbero  toccati  a  Vicenza  e  all'esercito  di  Durando  i  danni 
e  le  rovine  che  ebbero  a  patire  (2).  Il  mattino  del  13  giu- 
gno  lo  sforzo  di  guerra  del   Re  —  quaranta  mila  uomini 


(1)  Al  générale  Antonio  Franzini,  che  nel  Parlamento  sardo  ebbe  ad 
affermare,  avère  Durando  spedito  il  capitano  Canella  al  Re  per  assi- 
curarlo  che  Vicenza  resisterebbe  ai  nimici  per  cinque  o  sei  giorni  an- 
C0T*,  lo  stesso  Durando,  nel  suo  opuscolo  Schiarimenti  su  la  con- 
dofta,  ecc.,  ecc.  (*),  rispose  cosi:  «  Canella...  nel  dire  queste  parole 
non  altro  esprimeva  che  un  suo  divisamento.  Non  poteva  esprimere 
un  mia  manifestazione,  perché  non  io  spedii  il  medesimo  e  pero  egli 
non  aveva  meco  parlato.  Era  mia  consuetudine,  allorchè  mi  stringeva 
il  bisogno,  di  mandare  o  carte  o  lettere,  di  commetterne  la  spedizione 
aI  signer  Bonollo,  zelantissimo  capo  del  Comitato  di  Vicenza...  » 

(2)  Ecco  quanto  scrivea  Carlo  Alberto,  al  maggior  générale  Antonio 
franzini,  allora  al  campo,  il  10  giugno  da  Garda  :  «  H  partito  migliore 
a  prendere,  a  mio  parère,  e  sul  quale  mi  trovai  d'accordo  con  De  Sonnaz, 
^oglia  e  Olivieri  da  me  consultati,  si  è  di  fare  una  mossa  audace  da 
^illafranca  sopra  l'Adige,  di  costrurre  su  questo  fiume  un  ponte  o  due, 

O  Cart  42;  Torino,  1848. 


470  OAPITOLO  X. 


allô  iacirca  —  eceetto  le  poche  genti  lasciate  a  guardar 
Rivoli  e  i  passi  del  Mincio,  trovavasi  raccolto  in  Villa- 
franca  e  nei  dintorni  per  Timpresa  di  Verona,  il  governo 
délia  quale  era  stato  conferito  a  Bava  (1).  Non  ostante  l'or- 
dinedato  dallo  stesso  Bava  ai  generali  di  procedere  innanzi 
mano  a  mano  che  giugnevano  a  Villafranca,  essendosi  essi 
rifiutati  di  avanzarsi  se  non  dopo  l'arrivo  del  Re,  fecesi 
taie  e  tanto  ingombro  d'artiglierie,  di  carri  e  di  armati, 
che  moite  ore  si  perdettero  per  uscire  di  Villafranca  e 
mettersi  per  via;  e  quasi  ciô  non  bastasse  a  ritardare 
quella  grande  mossa  di  armi  —  che  avrebbe  dovato  essere 
speditissima  —  altro  ritardo  soffri  per  l'acqua  che  in  su 
la  sera  caddo  alla  dirotta.  Carlo  Alberto,  appena  arrivato 
a  Villafranca,  raccolse  a  consulta  di  guerra  i  generali  per 
discutere  e  deliberare  intorno  a  ciô  che  meglio  conve- 
nisse  operare;  e  fu  risoluto  di  impadronirsi  di  Tomba  e 
Tombetta,  e  attendere  il  diraani  per  meglio  giudicare  se 
si  dovesse,  o  no,  andar  sopra  Verona.  Il  Re,  venuto  a  notte 
con  le  battaglie  del  centro  ad  Alpo,  vi  si  pose  a  campo; 
quelle  di  destra  e  di  sinistra  continuarono  ad  avanzarsi 
verso  Ca  di  David  e  Tomba,  luoghi  ad  esse  assegnati.  Cario 
Alberto,  cammin  facendo  ad  Alpo,  riceveva  la  notizia  délia 
caduta  di  Vicenza,  e  nella  sera  stessa  quella  del  ritorno  di 
Radetzkyin  Verona  con  una  schiera  di  otto  mila  soldati; 
ond'  egli,  perduta  ogni  speranza  di  sorprendere  la  fortezza 
quand'  era  di  presidio  sguernita,  stava  per  togiiersi  giù 
dall'impresa,  allora  che  gii  si  presentava  un  Veronese  ad 
assicurarlo:  =  Essere  da  seicento  a  settecento  cittadini 
pronti  a  levarsi  in  su  Y  arme  e  a  muovere  la  terra  a  tu- 


poi  o  persegoire  il  maresciallo  sin  dove  egli  sara,  o  togliergli  la  via 
alla  ritratta  in  Verona,  combattendolo  presso  questa  fortezza...  » 

Gazzctta  Letteraria  di  Bebsezio,  cart  11;  Roux  e  Favale,  To- 
rino,  1879. 

(1)  Vedi  nell' Atlante  il  piano  topografico  del  combattimento  di  Santa 
Lucia. 


ANNKSSIONE  DKLLA  LOMBABDIA  AL  BEGNO  8ABDO.    471 

multo  al  primo  assaltare  dell' esercito  italiano;  annuendo 
a  ciô  il  Re,  col  segnale  convenuto  avvertirebbe  i  suoi  con- 
cittadini  di  prendere  le  armi.  —  Deliberatosi  da  Carlo 
Alberto  di  fare  l' impresa,  che  parevagli  secura  di  bene 
riescire,  Bava  senza  por  tempo  in  mezzo  scriveva  ai  gene- 
rali  délie  divisioni  quanto  dovevano  operare  il  dimani  ; 
ma  chi  allora  comandava  in  Villafranca  non  avvertito 
délia  cosa  dal  capo  supremo  dell'  esercito,  avendo  niegato 
al  Veronese  di  farvi  un  falô  —  era  il  segnale  cui  sopra 
accennammo  —  fu  cagione  del  non  eseguirsi  deU'impresa; 
fatale  accidente  che  toise  agli  assalitori  lo  appoggio  dei 
cittadini  e  costrinse  il  Re  a  far  ritorno  da  Alpo  aile  sue 
stanze  di  Yaleggio  (1).  Se  egli  avesse  seguito  il  consiglio 
del  générale  Franzini,  di  tentare  Verona  con  tutto  lo  sforzo 
di  guerra  prima  di  occupare  Rivoli,  avrebbe  salvato  l'eser- 
cito  di  Durando  e  Vicenza  ch'esso  difendeva;  qualora  poi 
il  maresciallo  si  fosse  ostinato  nel  suo  disegno  d' impadro- 
nirsi  di  quella  città,  Carlo  Alberto,  passando  con  sue  genti 
su  la  sinistra  dell'Adige,  avrebbe  levato  a  Radetzky  la  via 
di  Verona  e  di  li  a  non  molto  costretto  la  fortezza  alla 
resa  (2).  Fu  prima  a  indietreggiare,  in  quella  notte  stessa, 
la  divisione  di  riscossa,  per  trovarsi  a  Tomba  grandemente 
esposta  aile  offese  del  nimico  bene  fortificato  nella  vicina 
Tombetta.  AIT  albeggiare  del  14  giugno  il  secondo  corpo 
d' esercito   mosse  verso  Sona  e  Sommacampagna  ;  i  due 


(1)  Il  Duca  di  Genova  era  venuto  in  Alpo  a  Carlo  Alberto  per  av- 
vertirlo  che  la  sua  divisione  non  potrebbe  trovarsi  a  Tomba  raorchô 
tT*  qnattro  ore  ;  avendo  essa  lasciato  Rivoli  e  la  Corona  aile  nove  po- 
meridiane  del  giorno  innanzi  e  percorso  trenta  miglia  senza  prendere 
cibo.  —  Dalle  Memorie  inédite  del  luogotenente  générale  Paolo  Franzini. 

(2)  I  generali  De  Sonnaz,  Chiodo  e  Rosai,  interpellati  dal  Re  su  l'im- 
presa  di  Verona,  avevano  affermato:  essere  indispensable,  prima  di 
hntare  quella  fortezza,  caceiare  i  nimici  da  Rivoli,  per  non  venire 
<b  C8ti  assaliti  aile  spalle...  Lettera  di  Carlo  Alberto  scritta  da  Pe- 
schiera  P8  giugno  al  maggior  générale  Antonio  Franzini.  —  Vedi  Gaz^ 
Zft*a  Letteraria  di  Bbbsbzio,  cart.  9;  Roux  e  Favale,  Torino,  1879. 


472  CAPITOLO   X. 


reggimenti  di  cavalleria,  che  gli  tenevano  dietro  copren- 
dolo  in  retroguardia,   montre  passavano   per  una  stretta 
via  in  prossimità  di  Calzoni,  venivano  assaliti  da  grossa 
schiera  d'ulani  austriaci.  Presi  da  timor  panico  per  quel 
subitaneo  assalto,  buona  parte  di  quel  reggimenti  sperde- 
vasi   per  li  campi  ;  e  avrebbero   perduto  i  molti  impedi- 
menti  e  i  quattro  cannoni  che  li  seguivano,  se  non  fosse 
stato  del  colonnello  Maffei,  il  quale,  investendo  impetuo- 
samente  con  due  squadroni  i   cavalli  nimici,  non  avesseli 
respinii  e  fugati.  Le  brigate   Aosta  e  Regina  e  un  reg- 
gimento  délia  brigata  Acqui  con  la  maggior  parte  délie 
artiglierie  da  Alpo  vennero  a  Povigliano,  proteggendoli  in 
retroguardia  la  loro  cavalleria,  la  quale  da  Dossobuono 
recossi  a  Viilafranca.  —  La  mossa  sopra  Verona  non  fu  ne 
ardita,  ne  prudente,  e  si  puô  affermare  abbia  avuta  tutta 
l'impronta  del  carattere  del  Re,  quello  délia  irresoluzione; 
il  riunire  ch'egli  fece  a  consulta  di  guerra  de'suoi  gene- 
rali,   appena  arrivato  a  Viilafranca,   prova  chiaramente 
essere  Carlo  Alberto  ito  all'impresa  senza  disegno  presta- 
bilito  ;  o  almeno  di  non   aver  avuto  fede  in  quello  mes- 
sogli  avanti  dal  générale  Franzini. 

Radetzky,  corne  scrivemmo  già,  aveva  il  6  giugno  passato 
l'Adige  a  Legnago  col  primo  e  col  secondo  corpo  d'eser- 
cito,  nel  quale  giorno  era  venuto  ad  accamparsi  a  Monta- 
gnana(l).  L' 8  avanzossi  sino  a  Barbaranoe  il  di  appresso 
sino  a  Longare,  a  pochi  chilometri  di  Vicenza,  e  a  Monte- 
galdella  sul  Bacchiglione  ;  da  dove  il  maresciallo  d'Asprc, 
che  capitanava  il  secondo  corpo  d'esercito,  recavasi  a  Gri- 
fignano  —  terra  che  giace  a  cavalière  délia  via  che  mena 
da  Vicenza  a  Padova  —  e  da  una  mano  di  sue  genti  faceva 
occupare  Torri  di  Quartesolo,  prima  guardia  del  suo  campo. 
Wratislaw,  il  quale  col  primo  corpo  d'esercito  stava  in 


(1)  Vedi  l'Atlante. 


ANNESSIONE   DELLA    LOMBAJtDIA  AL   REGNO    8ARDO.         473 

Lougare,  aveva  spinto  l' avanguardia  sua  sino  a  Dobba 
sul  Bacchiglione  ;  e  questa  stendendosi  a  sinistra  lungo 
le  appendici  dei  monti  Berici,  legavasi  alla  brigata  Culoz. 
chc  uscita  allora  di  Veroria  col  grosso  di  sue  genti  cam- 
peggiava  Montecchio  maggiore  e  con  r avanguardia  teneva 
le  Tavernelle.  Con  taie  ordinamento  deiresercito,  Radetzky 
inirava  a  togliere  ai  difensori  di  Vicenza  la  via  di  ritratta 
su  Padova  e  Venezia,  e  a  prendere  di  rovescio  le  forti  po- 
sture nimiche  del  monte  Berico,  contra  le  quali  erano 
falliti  gli  sforzi  valorosi  del  coîonnello  Thurn,  negli  âssalti 
<lel  22  e  23  maggio.  —  Giace  Vicenza  ai  piedi  dei   monti 
Berici,  che  si  innalzano  a  mezzogiorno  di  essa  e  tutta  la 
signoreggiano.  La  bagnano  le  acque   del  Bacchiglione,  il 
quale  la  divide  in  due  parti,  chiamate  città  antica  e  città 
nuova;  la  prima  è  tutta  circondata  da  mura;  la  seconda, 
solamente  da  un  lato.  Le  difese  di  Vicenza,  scarse  all'epoca 
degli  assalti  del  maggio,  trovavansi  di  quei  giorni  accre- 
sciute  dimolto.  Il  générale  Durando  aveva  eretto  opère  di 
terra  su  le  alture  soprastanti  alla  città;  afforzatone  le  porte; 
chiuse  da  serragli  le  vie  interne  e  le  esterne,  costrutto  due 
bastioai  presso  il  convento  délia  Madonna  del  monte  Be- 
iico,  innalzato  davanti  a  porta  Verona  un'  Opéra  di  terra 
a  due  piani,  in  fine,  mutato  alcune  case  in  ridotti.  I  difen- 
bori  di  Vicenza  contavansi  quindici  mila;  di  questi,  cinque 
mila  di  soldatesca  bene  ordinata  ;  gli  altri  erano  volontari 
o  guardie  cittadine  ;  e  avevano  due  batterie  di  artiglierie 
da  campo,  ventidue  cannoni  da  muro.  Durando,  allora  che 
vide  appressarglisi  i  niraici,  preparosei  alla  pugna  cosi:  = 
Collocô  sul  monte  Berico  due  battaglioni  di  Svizzeri,  una 
tegioue  romana  e  i  volontari  vicentini  ;  i  fanti  leggeri,  o 
cacciatorï,  a  porta  Castello  e  a  guardia  délia  via  di  Ve- 
r°na;  un  battaglione  di  moschettieri  a  porta  Santa  Croce 
e  a  porta  San  Bartolomeo  ;  il  battaglione  cittadino  dal  Basso 
*teno  a  porta  Santa  Lucia;  Taltra  legione  romana  a  porta 
Padova  e  nel  borgo;  il  battaglione  faentino  e  quello  délia 
università  di  Roma  dinnanzi  alla  porta  del  Monte,  a  guardia 


474  CAPITOLO  X. 


délia  via  di  Longare  ;  in  fine,  ordinô  la  schiera  di  ricupera- 
zione  con  due  battaglioni  di  Svizzeri,  coi  carabinieri  pon- 
tifici  e  con  due  batterie  d'artiglierie  da  campo.  Nella  sera 
del  9  Radetzky,  avvicinatosi  alla  città,  per  Vassal to  del 
diraani  preparava  le  sue  genti  cosi:  =  La  brigata  Culoz, 
ch'erasi  accostata  alla  sinistra  del  primo  corpo  d'esercito, 
doveva,  dalle  alture  d*  Arcugnano,   assaltare  i  forti  valli 
del  monte  Berico.  Wratislaw,  con  le  brigate  di  Clam  e  di 
Strassoldo   risalendo  la  destra  riva  del  Bacchiglione  per 
la  via  d'Esté,  e  con  quella  di  Wohlgemuth,  a  sinistra  del 
flume  per  la  via  di  Secola,  doveva  tentare  Vicenza.  D'Aspre 
con  le  brigate  Liechtenstein  e  Guglielmo  Taxis  —  la  quale 
ultima  formava  il  corno  destro  del  secondo  corpo  d'eser- 
cito  —  procedendo  innanzi  da  Torri  di  Quartesolo,  aveva 
il  carico  di  offendere  la  città   dalla  parte  di  levante;  le 
brigate  Simbschen  e  Giulay  e  quella  di  cavalleria  di  Schaff- 
gotsche  componevano  la  riscossa  del  maresciallo.  —  Il 
colonnello  Hahne,  cui  era  stato  comandato  d'impadronirsi 
di  Santa  Margarita  —  picciola  terra  che  trovasi  a  mezzo 
la  via  d'Arcugnago  a  Vicenza  —  per  togliere  ogni  impe- 
dimento  al  libero  avanzarsi  délia  schiera  di  Culoz,  aile  sei 
del  mattino  V  assaltava  con  un  battaglione  di  fanti  e  no 
cacciava  i  difensori  ;  i  quali  riparavansi  nel  ridotto  coperto 
—  blockhaus  —  costruito  sul  colle  Bella  Vista,  e  che  fu 
pur  forza  lasciare,  perché  messo  in  flamme  dagli  Austriaci 
coi  loro  razzi   da  guerra.  Il  maresciallo,  il  quale  aveva 
ordinato  di  cominciare  le  offese  da  tutto  Tesercito  insieme 
aile  dieci  del  mattino,   comandava  al  colonnello  Hahne, 
che,  pur  mantenendosi  sul  terreno  tolto  ai  Pontifici,  non 
procedesse  più  oltre.  All'ora  fissata  tutto  il  campo  austriaco 
avanzossi  contra  la  città;  e  poco  dopo  il  tocco  il  cannone 
d'ambe  le  parti  prese  furiosamente  a  trarre.  Primo  a  offen- 
dere fu  Culoz,  il  quale  mosse  contra  i  valli  di  monte  Be- 
rico le  numerose  sue  artiglierie  e  i  suoi  fanti  leggeri  — 
i  cacciatori  tirolesi  —  mentre  i  suoi  battaglioni  prepara- 
vansi  all'assalto  dietro  l'altura  di  Bella   Vista.  Incerta 


ANNB88IONE  DBLLA  LOMBABDIA  AL  BEGNO  SABDO.    475 

ossendo  la  pugna,  il  générale  Clam,  portatosi  innanzi  con 
la  sua  brigata,  assaltava  la  Rotonda  —  opéra*  stupenda  di 
Palladio  —  dai  Pontifici  bene  fortifioata.  Allora  gli  Sviz- 
zeri uscivano  dai  ripari  e  cou  grande  impeto  cadendo  ad- 
«losso  agli  assalitori  ributtavanli  verso  il  colle  Bella  Vis  ta  ; 
e  avrebberli  mandati  a  rovina,  se  uno  sforzo  poderoso  di 
imperiali  non  fosse  accorso  in  loro  aiuto,  e  le  moite  arti- 
glierie  degli  Austriaci  non  avessero  frenato  lo  incalzare 
audace  dei  valorosi  soldati  d'Elvezia;  i  quali  sopraffatti  dai 
numéro  de'  niraici  dovettero  tornare  aile  difese  poco  prima 
lasciate.  Il  combattere  fecesi  allora  più  fiero  che  mai.  Gli 
assalitori  andavano  afforzandosi  de*sussidi  che  loro  giu- 
çnevano  a  ogni  istante;  le  battaglie  dei  difensori,  ognora  più 
assottigliandosi  ;  impari  era  la  pugna  délie  fanterie,  assai 
più  impari  quella  délie  artiglierie  ;  gli  Austriaci   prevale- 
vano  dimolto  per  numéro  e  per  armi.  Svizzeri  e  legionari 
romani,  fatta  la  massa  presso  il  convento  délia  Madonna 
lel  Monte,  opponevano  sforzi  gagliardi   contra  il  nimico 
per  ogni  dove  irrompente.  Parte  délia  schiera  di  ricupe- 
razione  —  una  mano  di  Svizzeri,  capitanata  dai  colonnello 
latour,  il  cui  valore  fu  ad  ogni  elogio  superiore  —  venne 
allora  a  rinnovare  il  combattimento,  e  a  trarre  dai  mal 
passo  i  compagni,  quando  impossibile   fosse  tenersi  in  si- 
gnoria  dei  monte;  e  per  sostenerli  accorse  pure  Durando 
col  rimanente  délia  riscossa  per  Y  opposta  china  di  esso, 
air  intente  di  cogliere  i  nimici  aile  spalle;  ma  invano  perô, 
Aè  questi,  superati  i  valli  e  impadronitisi  délia  Rotonda  e 
«lella  chiesa  délia  Madonna  —  alla  cui  difesa  ebbero  combat- 
tuto  valorosamente  non  pochi  sacerdoti,  alcuni  dei  quali  fu- 
rono  morti,  altri  vennero  prigionieri  a  mano  degli  Austriaci 
—  minacciassero  invadere  la  città  ;  onde  il  générale  dei  Pon- 
tifici,  veduto  il  grave  pericolo  che  ad  essa  soprastava,  co- 
mandava  aile  sue  genti  di  indietreggiare  :  lasciato  cosi  il 
monte  Berico,  tutta  la  difesa  si  ridusse  entro  le  mura  di  Vi- 
cenza:  erano  allora  le  sei  pomeridiane.  —  Intanto  che  Wra- 
tislaw  combatteva  prosperamente  sul  monte  Berico,  la  bri- 


476  càpitolo  x. 


gâta  Liechtenstein,  divisa  in  due  schiere,  assaltava  porta 
Padova  e  la  f>arte  délia  città,  che  corre  da  quella  porta 
airaitra  di   Santa  Lucia;  ma  per  quanto  vigorosi  fossero 
gli  sforzi  suoi  non  le  riescendo  di  ottenere  vantaggi  sui 
Pontifici,  Liechtenstein  la  toglieva  giù  dair  impresa.  Non 
fu  di  lui  più  fortunato  Guglielmo  Taxis;  il  quale,  sebbene 
pervenisse  con  la  sua  brigata  a  impadronirsi  di  alcune 
case  del  sobborgo  di  Santa  Lucia,  non  gli  fu  possibile  di 
giugnere  alla  porta  délia  città;  la  notte,  che  sopravvennc, 
costrinse  la  brigata  Taxis  a  cessare  le  offese.  Padroni  di 
monte  Berico,  gli  Austriaci,  dall'alto  di  esso,  fulminarono 
la  terra  con  numerose  artiglierie,  tra  cui  quattro  mortai: 
contra  le  quali  trassero  quelle  dei   difensori,  ma  debol- 
mente,  perô  che  le  munizioni  fossero  state  per  la  massima 
parte  consunte.  Al  cadere  délia  notte   posarono  le  armi, 
che  il  maresciallo  avrebbe  certamente  ripreso  al  dimani, 
se  il  générale  Durando,  perduta  ogni  speranza  di  potere 
resistere  sino  all'arrivare  degli  aiuti  del  Re  e  non  volendo 
esporre  Vicenza  agli  orrori  d' una  presa  per  assaito,  non 
ne  a v esse  patteggiata  la  dedizione  nella  notte  stessa,  dedi- 
zione  fermata  a  condizioni  onorevoli  per  le  genti  délia 
Chiesa,  lor  concedute  da  Radetzky  per  la  strenua  difesa 
délia  città.  I  Pontifici  lasciarono  Vicenza,  circa  a  mezzo  il 
giorno  11  di  quel  mese  di  maggio,  con  tutti  gli  onori  di 
guerra;  e,  venuti  su  la  via  d'Esté,  per  Rovigo  camminarono 
verso  il  Po;  essi  poi   obbligaronsi  di  non  combattere  per 
tre  mesi  contra  l'Austria;  scorso  il  quale  tempo  erano 
sciolti  da  taie  vtncolo.  Furono  assai  gravi  le  perdite  sof- 
ferte  dai  guerreggianti  nella  giornata  di  Vicenza.  Gli  Au- 
striaci ebbero   morti  o  feriti   cinquanta  ufflciali  e  mille 
soldati  aU'incirca,  compresi  quelli  che  si  smarrirono;  tra 
gli  uccisi,  il  générale  Guglielmo  Taxis;  de' soldati  pontifici 
e  dei  volontari  caddero  spenti  o  feriti  quattordici  ufflciali, 
e  circa   novecento   gregari.  Gli  imper iali  non  usarono  la 
vittoria  con  moderazione,  ne  il  maresciallo  mantenne  reli- 
giosamente  gli  accordi  délia  convenzione  di  resa;  avve- 


ANNBSSIOXE   DKLLA  LOMBARD  1 A   AL   BEGNO    SARDO.         477 

Lrnachè  dagli  Austriaci  venisse  profanata  e  messa  a  sacco 
la  chiesa  di  monte  Berico  e,  rubata  la  pisside,  ne  avessero 
disperse  le  particule  consecrate;  e  da  Radctzky  fosse  stato 
ronceduto  agli  ufficiali  di  forzare  e  invadere  le  case  dei  citta- 
•lini  e  di  cacciarne  i  padroni  (1).  -  Il  di  appresso  la  caduta 
iliVicenza  il  maresciallo  recossi  a  Verona;  tennegli  dietro 
Wratislaw  col  primo  corpo  d'esercito  e  con  la  brigata  Culoz; 
«luesta  giunse  all'Adige  la  sera  di  quel  giorno  12;  nel  mat- 
lino  del  13  giugno,  il  primo  corpo  d'esercito.  D'Aspre  col 
^econdo  campeggiô  i  dintorni  di  Vicenza,  mandando  perô 
-ino  a  Schio  la  brigata  Simbschen  allô  scopo  di  assicurarsi 
la  via  di  comunicazione  di  val  d' Arsa  con   Roveredo  e 
Trento,  necôssariissima  allora  che  il  re  Carlo  Alberto,  con 
lo  insignorirsi  di  Rivoli* aveva  impedito  alFesercito  impé- 
riale la  via  di  valle   d'Adige.  —  Il  giorno  in  cui  le  armi 
austriache  tornavano  in  signoria  di  Vicenza,  le  navi  di 
guerra  napolitane  —  cinque  frégate  e  un  brigantino  —  la- 
sciavano  le  acque  di  Venezia;  il  Borbone,   chiamandole  a 
se,  compiva  il  suo  tradimento  alla  causa  patria.  —  Il  Qo- 
verno  di  San  Marco,  quando  seppe  délia  caduta  di  Vicenza, 
«lisperando  di  conservarsi  le  provincie  di  terraferma,  con 
savio  consiglio  délibéré  di  raccogliere  entro  le  fortifica- 
zioni  délie  lagune  tutte  le  sue  forze  armate  per  prowedere 
con  maggiore  efflcacia  alla  salute  di  Venezia  ;  al  quale  in- 
tente spedi   ordine  ai  presidi  di  Padova,  Badia  e  Treviso, 
che  solleciti  si  recassero  alla  metropoli.  Quel  di  Padova  — 
circa  sei  mila  Romani  e  Veneti  —  il  13  giugno  lasciô  la 
città,  che  nel  giorno  medesimo  venne  occupata  da  Liech- 


(1)  Nell'articolo  ni  délia  convenzione  di  resa  il  générale  Durand o 
aveva  raccomandato  eaîdamente  a  Radetzky  gîi  abitanti  délia  eittà  e 
'Itlla  provincia,  in  quanto  alla  parte  da  essi  avuta  nei  passati  avve- 
nimenti;  e  il  maresciallo  aveva  promesso  di  trattarli  giusta  i  bcncroli 
princlpi  del  suo  Governo.  —  È  fama  che  un  ufficiale  austriao  aU>ia 
-Hora  tagliato  con  la  sua  spada  una  tela  di  Faoîo  Veroncsef  Atto  ve- 
™ncnte  da  barbare! 


478  CÀP1T0L0   X. 


tenstein;  il  picciolo  presidio  di  Badia  riparossi  subito  entra 
Venezia;  ma  quel  di  Treviso,  avendo  niegato  obbediiv. 
assalito  di  li  a  poco  dal  nimico,  fu  costretto  a  ricevere  i 
patti  impostigli  dal  vincitore:  di  ciô  parleremo  tra  brève. 

La  perdita  dell'esercito  pontificio  —  al  quale,  corne  or 
ora  vedemmo,  la  convenzione  di  Vicenza  impedi  per  tr*» 
mesi  di  prender  parte  alla  guerra  —  tornô  esizialissima 
alla  causa  nazionale;  e  di  quel  valido  sussidio  Carlo  Al- 
berto fu  privo,  proprio  allora  che  maggiore  erasi  fatto  il 
bisogno  di  accrescere  sue  forze,  perô  che  avesse  disegnat" 
di  stringere  Mantova  d'ossidione  e  di  tentare  sforzi  supremi 
per  vincere  il  maresciallo  su  l'Adige.  Durando,  awertito 
che  il  nimico  con  armi  poderose  portavasi  ad  oste  sopra 
Vicenza  —  egli,  il  générale  dei  Pontifici,  che  in  ragions 
dell'avversario  ben  poche  aveva,  ne  tutte  fortemente  ordi- 
nate  —  avrebbe  con  saviezza  operato  riducendosi  con  su  - 
genti  a  Padova,  a  prepararvi  buone  difese  sul  Brenta  per 
coprire  Venezia  e  le  lagune,  valida  base  queste  di  militari 
operazioni  e  ricovero  securo  aU'esercito  suo  nel  caso  d'un 
disastro.  Nel  caso  poi  che  Radetzky,  baldo  délia  conquista 
di  Vicenza,  che  aprivagli  la  via  al  Tirolo,  avesse  tenuto 
dietro  ai  Pontifici  per  cacciarli  di  Padova,  Carlo  Alberto 
avrebbe  potuto  liberamente  armeggiare  su  l'Adige  e  tentare 
Verona;  e  assecondato  dai  cittadini,  che  vedemmo  pronti 
ad  aiutarlo  nell'impresa,  non  sarebbegli  stato  difficile  lo 
impadronirsi  délia  fortezza,  il  cui  acquisto  avrebbelo  iar- 
gamente  compensato  del  danno  di  Vicenza  ed  eziandio 
délia  perdita  di  Padova.  Qualora  poi  il  maresciallo,  page 
del  possesso  di  Vicenza,  fosse  subito  tornato  all'Adige,  senza 
curarsi  dei  Pontifici  indietreggianti  verso  il  Brenta,  Du- 
rando, per  la  via  di  Rovigo  e  Ostiglia  correndo  al  Mincio, 
sarebbesi  -  unito  aU'esercito  del  Re;  il  quale,  afforzato  di 
quel  presidio  pontificio,  avrebbe  potuto,  con  sicurezza  di 
buon  esito,  riprendere  le  offese  su  l'Adige.  —  Parte  délia 
colpa  del  disastro  di  Vicenza  cade  su  Carlo  Alberto  e  sopra 


AXXSS8I0XE    DELLA    LOMBABDIA  AL   KEGNO   6AKDO.         479 

i  generali  suoi;  bene  egli  aveva  ordinato  a  Durando  di 
recarsi  cou  sue   genti  sul  Mincio,  ma  allora  soltanto  che 
fosse  stato  surrogato  in  luogo  deiresercito  pontiflcio  quel 
di  Napoli,  comandato  da  Pepe;  in  oltre,  le  raccomanda- 
zioni  a  favore  dei  popoli  délie   Venezie,  corne  scrisse  il 
générale  Franzini  a  Durando  (1),  non  avevano  più  per~ 
messo  al  buon  cuore  del  Re  di  instare  su  la  esecuzione 
di  qtielVordine.  —  Se  Durando   nello  ostinarsi  a  tenere 
Yicenza,  impresa  ardua  a  cagione  del  molto  prevalere  del 
numéro  dei  nimici,  operava  contra  le  regole  délia  scienza 
bellica,  obbediva  per6  a  lui  che  aveva  il  governo  suprerao 
délia  guerra.  Si  biasimô  il   générale  dei  Pontifici  di  non 
avère  raunito  monte  Berico  dei  cannoni  necessari  a  difesa 
valida  ed  efficace,  e  "d'essere  calato  agli  accordi  col  mare- 
sciallo  senza  attendere  l'esito  del   secondo  assalto,  che  i 
nimici  avrebbero   indubitabilmente   rinnovato   il   mattino 
deim.  In  omaggio  alla  verita  faremo  conoscere  che  Du- 
rando, nel  suo  giusto  valore  apprezzando  quella  postura 
militare,  aveavi  costrutto  opère  di  terra;  possedendo  egli 
poche  artiglierie  e  scarse  munizioni  più  volte  erano  state 
da  lui  richieste   a   Vcnezia  e  a  Roma;  e   il  Governo  di 
San  Marco  e  il  Ministro  sopra  le   armi  pontificie  gliene 
avevano  promesse,   ma  non   mandate  mai.  Resistere  per 
brevi  ore  ancora  —  quando  speranza  veruna  di  salute  ri- 
maneva  aU'esercito  délia  Chiesa  e  a  Vicenza  —  valeva  lo 
stesso  che  mandare  quello  a  totale  rovina,  e  far  soffrire 
a  questa  assai  maggiori  danni  dei  già  patiti  dalle  nume- 
rose  artiglierie  nimiche;  le  quali  da   monte  Berico  —  si- 
gnoreggiante  la  citta  —  avrebberla'incessantemente  fulmi- 
nata;  e,  quel  che  sarebbe  stato  il  massimo  dei  pericoli  e 


(l)  Nella  lettera  del  7  giugno  del  générale  Antonio  Franzini  a  Du- 
rando troviamo  scritto,  che  il  générale  dei  Pontifici  doveva  assoluta- 
mente  unira*    alla    destra   dell'esercito  regio,  eoàï  esigendo  le  eirco 
stanzt  e  le  ragioni  strategiche. 


430  CAP1TOLO   X. 


dei  raali,  Yicenza  sarebbesi  trovata  esposta  agli  orrori   ii 
un  a  presa  per  assalto. 

In  sul  cadere  del  maggio  un  nuovo  corpo  d'esercito  au- 
striaco,  la  seconda  riscossa  del  maresciallo,  trovavasi  rac- 
colto  sul  Piave;  esso  contava  qui  nd  ici  battaglioni  di  fante- 
rie,  uno  di  volontari  viennesi,  quattro  squadroni  di  cavalli 
e  otto  batterie  di  artiglierie;  e  aveva  a  comandante  supremo 
il  luogotenonte  maresciallo  Welden  ;  il  quale  doveva  com- 
ptera la  sommissione  délie  Venezie  e  ridurre  alla  resa  Pal- 
manova  e  Osoppo,  che  forti  tenevansi  tuttavia  in  su  l'arme 
contra  gli  assediatori.  Il  27  e  28  maggio  due  schiere  di 
Austriaci  uscivano  di  Belluno  e,  risalendo  a  destra  il  Piave 
e  a  sinistra  il  torrente  Cordeole,  per  Longarone  e  Agordo 
penetravano  nel  Cadore.  I  montanari,  non  potendo  contra- 
stare  al  nimico  Tentrata  nelle  loro  valli,  indietreggiarono 
e  si  raccolsero  su  forti  posture;   ma  allora  che  videro  i 
nimici  avanzarsi  con  molta  baldauza  e  poca  cautela,  caddero 
improvvisamente  e  con  taie  impeto  sovr'essi,  da  mandarli 
in  brève  ora  in  volta  e  costringerli  a  rifugiarsi  entro  Bel- 
luno. Welden,  che  il  primo  maggio  col  grosso  deiresercito 
campeggiava  Conegliano,  spediva  buona  mano  di  fanterie 
verso  Àmpezzo  —  terra  già  presidiata  da  sue  genti  —  per 
ritentare  da  quella  parte  il  Cadore.  I  montanari,  veggendo 
non  potere  resistere  ai  nimici,  che  dimolto  sopraffacevanli 
in  numéro,  dopo  brève  pugna   si   dispersero;   allora  gli 
imperiali,  impadronitisi  di  Pieve  di  Cadore  aprirono  la  via 
di  comunicazione  di  Belluno  con  la  Carinzia.  A  insignorirsi 
poscia  di  quella  che  <Ta  Bassano  per  Valsugana  conducc  a 
Trento,  il  luogotenente  maresciallo  Welden  il  7  giugno 
mandava  all'impresa  il  colonnello   Wolf  ;  il  quale,  in  sul 
cadere  di  quel  giorno  stesso,  con  otto  compagnie  di  fanti 
portavasi  a  Primolano;  e  il  di  seguente   assàliva  i  Cado- 
rini,  che  dalle  alture  innalzantisi  su  la  destra  del  Brenta 
rimpetto  a  Primolano  difendevano  il  passo  e  sbarravangli 
la  via.  Respinto,  Wolf  deliberô  girare  le  posture  dei  nimici 


AHNB8SI0HB   DBLLA  LOMBABDIA  AL  BBGNO   SABDO.         481 

per  cogliere  questi  aile  spalle;  al  quale  intento  fece  paasare 
a  due  compagnie  di  fanti  il  Brenta,  presso  le  Tezze  e  a 
monte  di  Primolano  ;  che  unitesi  ad  altre  due  —  ivi  cam- 
peggianti  —  a  quella  dei  volontari  d'Innspruck  e  a  una 
raano  di  cacciatori  tirolesi,  salito  nella  notte  il  monte  che 
s'alza  dietro  la  terra  d'Enego,  il  mattino  del  9  giugno  af- 
frontaronsi  coi  montanari  cadorini,  i  quali  stavano  a  campo 
presso  quella  terra.  —  Ai  gagliardi  assalti  del  nimico,  ga- 
gliarda  resistenza  opposero  i  sollevati  ;  e  già  la  fortuna  aile 
loro  armi  sorrideva,  quando  una  nuova  schiera  di  impe- 
riali,  valico  il  Brenta  non  lungi  di  Piovega,  li  percoteva 
di  fronte.  D'ogni  parte  circondati  i  Cadorini,  a  togliersi 
dal  pericolo  di  totale  sconfltta,  indietreggiavano,  lasciando 
al  nimico  quattro  cannoni,  che  non  potevano  condur  seco 
per  li  sentieri  aspri  e  dirupati  délia  loro  via  di  ritratta; 
cosi  agli  Austriaci  libéra  dischiudevasi  quella  che  per  la 
valle  del  Brenta  mena  da  Bassano  a  Trento.  —  Pochi  giorni 
innanzi  la  presa  di  Vicenza  gli  impérial  i  avevano,  dal  Ti- 
rolo,  tentato  d'aprirsi  la  via  che  da  Roveredo  per  valle 
d'Arsa  scende  in  quella  dei  Signori  —  nella  Venezia  —  e 
conduce  a  Schio  e  a  Vicenza.  Il  luogotenente  maresciallo 
Thurn,  il  quale  aveva  allora  allora  assunto  il  comando 
supremo  délie  armi  austriache  nel  Tirolo,  fidava  al  colon- 
nello  Melczer  il  carico  deirimpresa;  il  quale,  con  cinque 
compagnie  di  fanti,  alcuni  volontari  tirolesi  e  una  batteria 
di  razzi  da  guerra  portavasi  al  confine  veneto  custodito 
dai  montanari  sollevati.  Azzuffatosi  con  essi,  Melczer  ebbe 
H  peggiore;  costretto  a  tornarsene  addietro,  poneva  il  campo 
in  prossimità  di  Piano,  ne  più  tornava  aile  offese.  Il  passo  del 
Veneto  fu  conquistato  di  poi  da  Simbschen  ;  il  quale,  occupata 
Schio — e  fu,  come  sopra  dicemmo  già,  due  giorni  dopo  la  de- 
dizione  di  Vicenza  —  e  avanzatosi  con  la  sua  brigata  sbara- 
Sliava  i  montanari  che  difendevano  quel  passo;  superatolo, 
scendeva  in  valle  d'Arsa,  e  il  15  giugno  perveniva  a  Roveredo. 
In  questo  mezzo  il  maresciallo  Welden  erasi  impadronito 
to  Treviso.  Giunto  il  13  innanzi  ad  essa,  ne  fece  la  chia- 

31  —  Vol.  I.  Mariant  —  Storia  pol,  e  mil. 


482  GAPITOLO   X. 


mata;  ma  il  presidio,   che  aveva  deliberato  le  resistenzo 
sino  allô  estremo,  alla  intimazione  di  resa  niegativamente 
rispose:  onde  gli  Austriaci  il  dimani  presero  a  fulminare 
la  terra  con  le  artiglierie.   I  cittadini,  reputando   vano  il 
resistere  e  temendo  gravi  danni,  se  il  presidio  si  ostinasse 
a  non  cedere,  chiesero  tumultuanti  ch'esso  posasse  le  armi; 
e  cosi  fece;  ma  quando  seppe  che  il  nimico  non  voleva 
accordare  ai  corpi  franchi  quanto  era  pronto  a  concedere 
ai  Pontifici,  quelle  riprendeva  risoluto  di  aprirsi  con  la 
forza  la  via  di  salvamento.  H   podestà  Olivieri,  ito  allora 
al  campo  nimico,  ottenne  da  Welden  per  tutti  i  medesimi 
patti  e  proprio  quelli  che  Radetzky  aveva  accordato  ai  di- 
fensori  di  Vicenza;  onde  il  presidio  —  tre  mila  e  cinque- 
cento  uomini  allô  incirca  —  usci  di  Treviso  con  gli  onori 
di  guerra,  camminando  verso  il  Po  per  passare  quindi  neilo 
Stato  délia  Chiesa.  —  Allô  scopo  di  levare  a  Venezia  e  ai 
forti  délie  sue  lagune  ogni  via  di  comunicazione  con  la 
terraferma,  Welden,  il   18  giugno,  muni  di  sue  genti  Me- 
stre,  Bottenigo  e  Malcontenta  ;  e  il  25  occupô  il  forte  di 
Cavanella,  che  siede  su  l'Adige  poco  lontano  dalla  marina 
ovo  quel  flume  discende.  —  Il  giorno  dopo  la  resa  di  Tre- 
viso alcune  navi  leggere  délia  repubblica,  con  l'appoggio 
del  brigantino  sardo  il  Daino,  percorrendo  la  spiaggia  di 
Caorle,  dove  la  Livenza  mette  foce   in  sul  mare,  fulmina- 
vano  con  le  loro   artiglierie  i  terrati  ivi  costrutti  dagli 
Austriaci.  Il  danno  patito  dalle  navi  fu  assai  più  grave  del 
danno  da  esse  arrecato  ai  nimici;  perô  che  la  nave  Furiosa 
scoppiasse  per  forza  di  polvere  accesa  da  proietto  infuo- 
cato  di  cannone  austriaco;  i  marinai   furono  tutti  feritî, 
illeso  il  comandante  Bucchia. 

Dopo  la  spedizione  dei  corpi  franchi  italiani  in  Tirolo 
—  che  aveva  avuto  luogo  a  mezzo  doiraprile  —  molti  af- 
fronti  erano  avvenuti  tra  i  volontari  lombardi  e  i  soldati 
austriaci  al  ponte  Caffaro,  alla  stretta  del  Tonale  e  al 
giogo  dello  Stelvio,  senza  perô  che   nessuno  dei  guerreg- 


AHKE8SI0NE  DELLA  LOMBABDXA  AL  BEGNO  8ARDO.    483 

gianti  si  avvantaggiasse;  avvegnachè  fossero  tornati  vani 
del  pari  gli  sforzi  degli  imperiali  per  suporare  quei  passi 
e  i  tentatiyi  dei  Lombardi  per  calare  dallo  Stelvio  nell'alta 
valle  dell'Adige  e  impadroairai  délia  terra  di  Trafoi.  Gli 
Austriaci,  nella  certezza  che  la  guerra  sarebbesi  tra  brève 
portata  dalle  rire  del  Mincio  e  dell'Adige  su  quelle  del- 
l'Adda  e  presto  anche  fin  sotto  le  mura  di  Milano,  delibe- 
rati  di  conquistare  lo  Stelvio  —  che  avrebbe  loro  aperta 
la  valle  dell'Adda  e  i  valichi  di  Valtellina  —  il  15  giugno 
vennero  numerosi  aU'impresa.  Una  schiera  di  mille  fanti 
leggeri  —  cacciatori  tirolesi  —  occupate  le  alte  cime  delio 
Stelvio,  giunse  al  passo  di  Santa  Maria,  che  giace  sul  ver- 
tice  del  giogo;  passata  quindi  la  picciola  valle  chetrovasi 
da  quella  parte,  essa  stava  per  opprimere  le  ascolte  del 
campo  dei  volontori,  allora  che  lo  sforzo  di  questi  cadendo 
lor  sopra  riesciva,  dopo  fiero  contraste,  a  ributtarla.  — 
Perdute  le  forti  posture  di  Rivoli  e  délia  Corona,  gli  Au- 
striaci eransi  riparati  in  Tirolo,  tenendo  perô  con  buoni 
presidi  le  terre  di  Rival  ta,  Dolce  e  Ferrara,  e  con  due 
battaglioni  Montebaldo.  All'albeggiare  del  18  giugno  i  co- 
lonnelli  Zobel  e  Melczer  con  due  mila  cinquecento  fanti  e 
una  batteria  di  razzi  da  guerra  avanzavansi  da  Ferrara 
verso  la  Gorona  per  assaltarne  le  alture  fortiâcate,  a  cu- 
stodire  le  quali  stavano  un  battaglione  di  fanterie  e  una 
compagnia  di  bersaglieri.  Il  maggiore  San  Vitale,  tosto  che 
seppe  deU'avvicinarsi  dei  nimici,  usci  fuor  di  Spiazzi  ad 
affrontarli;  parte  de*  quali  eransi  ordinati  alla  pugna  sul 
monte  e  l'altra  parte,  divisa  in  due  schiere,  per  li  vicini 
coili  avanzavansi  allô  scopo  di  girare  le  posture  délia  Go- 
rona. Dopo  tre  ore  di  combattimento  essendo  ancor  dubbia 
la  sorte  délie  armi,  i  régi,  spintisi  innanzi,  percossero  con  la 
baionetta  gli  Austriaci;  i  quali,  non  reggendo  all'urto,  in- 
dietreggiarono  ;  incalzati  dai  vincitori,  volsero  in  fuga  tanto 
precipitosa  sino  al  di  là  di  Ferrara,  da  lasciare  sul  campo 
non  pochi  dei  loro  morti  o  feriti;  tra  i  morti  furono  tro- 
vati  un  maggiore  e  un  capitano.  —  Il  24  giugno  Paima- 


484  oàpitolo  x. 


nova  rendovasi  agli  Austriaci,  i  quali,  dopo  il  conquisto  di 
Vicenza,  ne  avevano  mutato  l'ossidione  ia  istretto  assedio 
e  avevanla  incessantemento  fuiminata  cou  le  artigiierie. 
Di  quei  giorni  il  générale  Pepe,  fatta  deliberazione  di  ria- 
cquistare  a  Venezia  le  vie  di  comunicazione  con  la  terra- 
ferma,  aveva  disegnato  di  levare  in  su  l'arme  il  Friuli  e 
di  soccorrere  Palmanova  e  Osoppo.  Fatto  per  l'impresa  il 
doletto  degli  uomini  tra  i  più  valorosi  volontari  friulani 
—  la  ragione  di  ciô  si  palesa  da  se  —  mandavali  per  mare, 
libero  allora  d'inimici,  aile  foci  delllsonzo;  scesi  a  terra 
essi  dovevano  risalire   il  torrente  Torre  sino  a  Nogarolo 
e  assaltar  poscia  da  quella  parte  il   campo  nimico  sotto 
Palmanova;  owero,  per  porta  Ligna  no,  sbarcare  alla  foce 
dei  fiume  Corno,  indi,  per  San  Giorgio  di  Nogaro,  cogliere 
aile  spalle  gli  imperiali  assediatori.  Liberata  la  fortezza, 
Pepe  voleva  tentare  Udine  con  le  genti  di  Zucchi,   o  per 
le  montagne  di  Civîdale  e  le  appendici  di  Gemona  calare 
sopra  Osoppo,  e  porre  in  fuga  il  battaglione  nimico  che  ne 
stringeva  d'assedio  il  forte.  L'impresa  dal  générale  napoli- 
tano  saviamente  disegnata  non  ebbe  compimento  per  la 
precipitosa  dedizione  di   Zucchi;  il  quale,  o  perché  non 
gliene  giugnesse  l'awiso  che  il  colonnello   Cavedalis  a- 
vrebbe  dovuto  fargli  pervenire,  o  perché  awersasse  il  go- 
verno  di  Manin  e  fosse  invido  délia  suprema  autorità  ac- 
cordata  a  Pepe,  cedendo  troppo  presto  aile  preghiere  dei 
terrazzani  tormentati  dal  mancare  délie  vettovaglie  e  délie 
acque,  sceso  agli  accord!  col  colonnello  Kerpan,  che  gover- 
nava  r assedio,  rese  la  fortezza  ai  seguenti  patti:  —  Salva 
la  vita  e  la  libertà,  salvi  gli  averi  dei  cittadini;   il  géné- 
rale Zucchi  torni  a  Reggio,  sua  terra  nativa;  gli  artiglieri 
sardi  riedino  in  patria  con  gli  onori  di  guerra,  perô  dopa 
aver  promesso  di  non  portare  le  armi  per  un  anno  contra 
l'Austria  (1);  i  crociatî  di  Venezia,  le  milizie  e  i  volontari 


(1)  Non  pochi  soldati  austriaci,  che  in  fora»  dei  patti  fermati  a  Ye- 
nezia  non  avrebbero  più  potnto  oombattere  in  Italia,  e  altri  che  rea- 


▲HXBSSIOHB  DKLLA  LOMBABDIA  AL  BEGNO  SABDO.    485 

del  Friuli,  di  Belluno  e  di  Treviso  deposte  le  armi  —  ec- 

cetto  gli  ufficiali  oui  è  dato  serbarle  sino  al  giugaere  aile 

proprie  case  —  sieno  liconziati  e  tornino  ai  domestici  fo- 

colari  ;  le  guardie  cittadine  di  Palmanova  mettino  giù  le 

armi  allô  entrare  nella  fortezza  del  presidio  impériale,  che 

deve  a  ver  luogo  il  maitino  del  25  di  quel  mese  di  maggio; 

in  fine,  nessuno  abbia  a  patire  molestia.  Queste  le  condi- 

zioni  délia  resa  di  Palmanova  formate  col  nimico  da  Zucchi; 

il  quale,  se  fu  un  valoroso  e  valente  générale  del  regno 

italico,  fiero  carbonaro  e  cospiratore  audace  contra  l'Au- 

stria,  con  quella  dedizione,  fatta  innanzi  tempo,  mostrossi 

ne  buon  soldato,  ne  buono  italianoî  —  Gli  Austriaci  che, 

con  la  ricuperazione  délie  provincie  venete  di  terraferma 

avevano  tolto  alla  repubblica  la  fonte  più  ricca  di  sue  ren- 

dite,  con  lo  acquisto  di  Palmanova  toglievano  allora  a  Ve- 

nozia  il  più  valido  propugnacolo  di  guerra  deli'alta  sua 

laguna  e  ne  stringevano  vie  più  l'ossidione;  dei  possedi- 

menti  di  terraferma  il  solo  forte  di  Osoppo  restava  allora 

alla  repubblica,  forte  che  il  maggiore  Zannini  con  un  pu- 

gno  di  valorosi  strenuamente  difendeva. 

Il  giorno  in  cui  le  navi  di  Ferdinando  Borbone  lascia- 
vano  le  acque  deirAdriatico  per  fare  ritorno  ai  porti  na- 
politani,  Albini  e  Bua,  che  reggevano  le  squadre  di  Sar- 
degna  e  di  Venezia,  sbarravano  con  queste  ai  legni  di 
bandiera  austriaca  il  porto  di  Trieste  a  cominciare  dal 
15  giugno  (1).  Giustissime  furono  le  cause  che  forzarono 


datisi  a  Colorno  avevano  ettenuto  la  libertà  a  condirione  di  non  gaer- 
reggiare  più  dontra  Sardegna,  trovaronsi  quelli  all'impresa  di  VkeMa, 
questi  aile  difese  di  Mantova:  taie  la  lealta,  taie  la  fede  del  maresciallo 
Badetzky! 

(1)  Per  le  navi  di  tutti  gli  altri  Stati  il  porto  di  Trieste  doveva  es- 
sexe  chinso  a  cominciare  dal  15  luglio.  —  La  Dieta  di  Francoforte, 
appena  seppe  il  gingnere  délie  equadre  italiane  dinnanri  a  Trieste,  in 
nome  délia  Confederazione  Germanica  protestô  contra  le  offese  miaac- 


486  CAFITOLO  X. 


gli  ammiragli  délie  squadre  confèderate  a  prendere  partito 
si  severo  e  tanto  dannoso  ai  trafflci  marittimi  deU'Austria, 
Il  Governo  di  Vienna,  lungi  dal  conservare  a  Trieste  ca- 
rattere  paciflco,  avevala  mutata  in  città  di  guerra  e  in 
base  di  militari  operazioni;  al  quale  intento  erano  state 
accresciute  le  sue  fortiflcazioni,  accresciuto  dimolio  il  sua 
presidio.  La  squadra  navale  austriaca  —  che  i  legni  a  va- 
pore  délia  compagnia  del  Lloyd  avevano  salvata  —  sorgeva 
in  su  l'âncora  lungo  la  rada;  e,  sebbene  debole,  minac- 
ciava  non  pertanto  offendere  le  nimiche,  perché  soccorsa 
dalle  artiglierie  poste  su  la  marina;  le  quali,  non  provocate, 
nella  notte  del  6  giugno  avevano  tratto  contra  l'arma  ta 
italiana  venuta  a  Trieste  per  trattare  d'accordi  col  Governo 
délia  città.  Ne  meritevole  di  riguardi  era  la  Compagnia  del 
Lloyd,  la  quale,  sino  dal  cominciamento  délie  ostilità  armati 
per  la  guerra  i  suoi  legni,  avevali  mandati  contra  Venezia» 
—  Già  più  sopra  notammo  il  grave  errore  commesso  dal 
Governo  di  San  Marco  nei  giorni  délia  sollevazione  del 
marzo,  d'aver  âdato  al  capitano  del  piroscafo  del  Lloyd  — 
che  portava  a  Trieste  Zichy  e  Palfy  —  l'ordine  per  li  co- 
mandanti  délie  sue  navi  —  allora  nelle  acque  d' Istria  e 
di  Dalmazia  —  di  condursi  solleciti  in  quelle  di  Venezia. 
Gli  ammiragli  délie  squadre  confèderate  avrebbero  potuto 
efflcacemente  rimediare  a  errore  si  funesto  —  che  avea 
già  privato  la  repubblica  del  suo  più  gagliardo  aiuto  —  se 
accorti,  vigili  e  pronti  a  operare;  perô  che  la  fortunapiù 
volte  ne  avesse  loro  offerta  occasione  favorevolissima.  £ 
primamente  se,  iti  a  Trieste  in  sul  cominciare  di  maggio 
con  tutto  lo  sforzo  collegato,  avessero  minacciosamente 
chiesto  al  supremo  Magistrato  di  rendere  a  Venezia  la  sua 
squadra;  che  di  quei  tempi  la  parte  libérale  italiana  —  cui 


ciate  da  quelle  alla  città  ;  e  siccome  la  Dieta,  per  invito  dell'Ànstria, 
aveva  affermato  Trieste  far  parte  délia  Federasione  Alemanna,  cosî 
le  squadre  italiane  dovettero  restringere  le  loro  openurioni  militari  alla 
sola  ossidione  del  porto. 


ANNBS8I0NB  DBLLA  LOMBABDIA  AL  BXOXO  8ABDO.    487 

il    prosperare  délie  armi  nazionali  in  sul  Mincio  aveva 

riempiuto  il  cuore  di  liete  speranze  —  divenuta  più  ani- 

mosa   per  lo  arrivo  délie  squadre  confederate,   avrebbe 

mosso    la  città  a  romore:  onde  i  partigiani  dell'Austria, 

per  tema  di  danni  e  guai,  avrebbero  sollecitato  gli  uomini 

del  Qoverno  a  concedere  subito  di  buona  voglia  quanto 

verrebbe  poscia  lor  tolto  con  la  violenza  e  la  forza.  —  In 

sul  cadere  di  maggio  le  navi  austriache  veleggiavano  verso 

Trieste  per  mettersi  sotto  la  protezione  deirartiglierie  dei 

suoi  forti  e  délie  sue  marine;  e  paventando  gli  assalti  délie 

navi    nimiche,  che  correvano  il  golfo,  prima  di  giungere 

in  porto  —  non  potendo  quelle  celermente  avanzarsi  — 

mediante  segnàli  chiamarono  in  aiuto  i  vapori  del  Lloyd, 

e  da  questi  furon  salvate.  Se  le  squadre  italiane  avessero 

sorvegliato  da  vicino  la  nimica,  avrebberla  fatta  prigio- 

niera  o  mandata  a  fondo.  Ne  fu  efficace  l'ossidione  intimata 

e  posta  nel  giugno  a  Trieste;  chè  il  flacco  vigilare  degli 

ammiragli  confederati  permise  sempre  aile  navi  austriache 

di  correre  il  mare,  d'uscire  e  rientrare  a  lor  talento  nel 

porto,  passando  in  mezzo  aile  squadre  di  Venezia  e  di  Sar- 

degna. 


^AA^AAAA«^AAAAA^^A<VNAAAA<^A^^^^^AAAAA^^AAA^< 


CAPITOLO  XL 

Dedizione  di  Venezia  alla  Sardegna. 


La  mediaadone  inglese  e  le  proteste  di  pace  deU'Austria.  —  L'arrivé- 
scovo  Romilli  e  Tofferta  délie  suppellettili  sacre  per  la  gnerra  na- 
zionale.  —  Il  3  luglio  a  Venezia.  Parole  di  Tommaseo,  Paleocapa 
e  Manin  ai  Depntati  délie  Venezie.  L'Assemblea  veneta  e  il  snf- 
fragio  di  dedizione  alla  Sardegna  ;  Maddalena  Comello.  —  Prowe- 
dimento  del  Governo  di  Lombardia  per  la  gnerra;  l'ôsercito  di 
riscossa.  Gioseppe  Qaribaldi.  La  prima  divisione  lombarda  gsce  alla 
gnerra.  Ossidione  di  Mantova;  forze  armate  dei  gnerreggianti.  — 
Combattimento  di  Governolo;  considerazioni  sn  qnesto  combatti- 
mento.  —  Posture  occnpate  il  21  luglio  dagli  Italiani  e  il  32  luglio 
dagli  AnstriacL  —  Sollevazione  di  Praga  del  12  giugno.  I  Serbi 
d'Ungaria  e  i  Magiari  di  Transilvania.  La  Dieta  anstriaca. 

In  mezzo  a  tanto  strepito  d'armi  e  d'armati  il  Governo 
inglese  poneva  innanzi  sua  mediazione  di  pace  tra  l'Austria 
e  Tltalia.  Francia  repubblicana  al  subito  rompersi  délie 
ostilità  in  Lombardia  aveva  raccolto  ai  piedi  délie  Alpi  un 
esercito  di  trenta  mila  uomini  —  che  in  brevi  giorni  sa- 
rebbesi  potuto  accrescere  del  doppio  —  per  intervenirc 
nella  contesa  a  favore  délia  indipendenza  e  liberté.  d'Italia. 
«  Dai  primi  giorni,  cosi  il  31  maggio  Lamartine,  Ministro, 
parlava  aU'Assemblea  nazionale,  noi  abbiamo  fatto  cono- 
scere  agli  Stati  italiani  la  volontà  ferma  d'intervenire  alla 
prima  chiamata,  che  ci  verrebbe  indirizzata,  e,  con  atto 


DKDIZIONB   DI   VKNKZIA  ALLA   SABDKONA.  489 

rispondente  a  taie  nostra  dichiarazione,  senza  por  tempo 
in  mezzo  abbiamo  raccolto  ai  piedi  dell'Alpi  da  prima  un 
esercito  di  trenta  mila  soldati,  di  poi  un  esercito  che  in 
brevi  giorni  possiamo  portare  al  numéro  di  sessanta  mila. 
Noi  abbiamo  aspettato  che  l'Italia  ci  chiamasse  in  suo  aiuto; 
e,  sappiatelo,  l'abbiamo  atteso  non  ostante  il  nostro  pro- 
fondo  rispetto  per  l'Assemblea  nazionale  ;  se  questo  grido 
avesse  passato  le  Alpi,  senza  il  consenso  vostro  avremrao 
creduto  di  compiere  la  volontà  vostra,  e  i  vostri  ordini, 
N>ccorrendo  alla  nazione  italiana.  »  L'esercito  repubblicano 
di  Francia,  che  la  parte  libérale  d'Italia  avrebbe  accolto 
con  gioia  e  salutato  quale  aiuto  di  libéra  gente  a  nazione 
levatasi  in  su  l'arme  per  rivendicarsi  in  libertà,  non  po- 
teva  tornar  gradito  ai  regnanti  (1)  délia  penisola,  per  ti- 
moré dei  princlpi  che  esso  avrebbe  sparso  nel  bel  Paese. 
LTlnghilterra  —  la  quale,  non  ostante  mostrasse  aperta- 
mente  di  favoreggiare  alla  causa  italiana,  non  araava  perô 

10  accrescimento  del  regno  di  Garlo  Alberto,  che  con  Lom- 
bardia,  Venezia  e  i  Ducati  padani  sarebbe  divenuto  pré- 
pondérante nella  penisola  —  a  impedire  il  costituirsi  del 
reame  delYAlta  Italia  sotto  lo  scettro  di  Casa  Savoia,  al- 
lorache  seppe  délie  prime  vittorie  dell'armi  régie,  offerissi 
médiatrice  nella  contesa  tra  Sardegna  ed  Austria,  per  con- 
durre  questi  Stati  a  concordia  e  a  pace:  patto  degli  ac- 
cordi,  l'ammiglioramento  de|Je  sorti  dei  Lombardo-Veneti. 

11  Governo  di  Vienna,  che  voleva  riacquistare  le  provincie 
italiane  senza  nulla  concedere  ad  esse,  ma  che  per  ottenere 
lointento  suo  abbisognavagli  acquistare  tempo  per  poter 
mettere  assieme  nuovi  sussidi  per  la  guerra,  da  prima  vol- 
gevasi  al  Pontefice  e  al  Governo  inglese,  pregandoli  a  in- 


(1)  L'orator  di  Sardegna  presso  la  repubblica  francese  significava 
allora  al  ministro  Lamartine  il  desiderio  del  suo  Governo,  che  F  eser- 
cito francese  avesse  a  tenersi  lontano  dalla  frontiera,  la  sua  troppa 
iïcinanza  potendo  dar  luogo  a  qualche  sommossa,  anche  picdôlissima, 
delta  parte  turbulent*  dei  Savoiardi. 


490  CAPITOLO  XI. 


terporsi  presso  il  Re  per  una  sospensione  d'armi,  sino  a 
che  i  Lombardi  avessero  deliberato  intorno  al  proprio  av- 
venire;  cioè,  se  amassero  indlpendenza  piena  e  intiera. 
accordando  aU'Austria  compensi  e  vantaggi  a'  suoi  traffici; 
o  preferissero  far  parte  d'una  federazione  degli  Stati  im- 
periali  con  leggi  proprie.  —  I  Ministri  di  Vienna  manda- 
vano  poscia  a  Milano  il  signore  di  Wessemberg  per  trat- 
tare  d'accordi  col  Governo  di  Lombardia;  il  negoziatore 
austriaco  oflfriva  in  nome  deir  Imperatore  ai  popoli  Lom- 
bardo-Veneti  statuto,  leggi  e  Re  proprio,  a  patto  che  rico- 
noscessero  Tautorità  impériale,  pagassero  aU'Austria  annuo 
tributo  di  quattro  milioni  di  fiorini,  le  dessero,  al  bisogno, 
aiuto  di  loro  armi  e  consentissero  di  scrivere  sul  Monte 
Lombardo-Veneto  l'annuo  debito  di  dieci  milioni  di  fiorini. 
Con  tali  ingannevoli  promesse  e  cosi  subdole  arti  i  suprerai 
reggitori  deU'imperio  intendevano  ad  acquistare  tempo  a 
fine  di  poter  compiere  nuovi  apprestamenti  di  guerra.  Al- 
l'offerta  di  lasciar  libère  le  provincie  italiane  sino  ail'Adige, 
a  patto  che  subito  si  sospendessero  le  ostilità,  il  Governo 
di  Lombardia  aU'inviato  dell'Austria  rispondeva  generosa- 
mente  cosi:  =  La  guerra,  che  allora  combattevasi,  essere 
italiana  non  lombarda;  si  poserebbero  le  armi  e  ferme- 
rebbesi  la  pace,  quando  tutto  l'esercito  impériale  avesse 
rivalicate  le  Alpi.  =  La  Bretagna,  temendo  che  i  régi 
riuscissero  a  riunire  tutta  l'Italia  sotto  la  signoria  di  Carlo 
Alberto  —  la  quale  unificazione  délia  penisola  credeya 
tornare  a  danno  de*  suoi  traffici  —  annuente  la  Francia 
faceva  in  quel  mezzo  vivissime  pratiche  presso  la  Gorte  di 
Yienna  allô  scopo  d'indurla  a  cedere  alla  Sardegna  me- 
diante  compenso  di  danaro,  la  Lombardia  sino  all'Adige 
ed  eziandio  a  riconoscere  parimenti  l'annessione  dei  ducati 
di  Parma  e  Modena  al  principato  Sabaudo.  L' Imperatore, 
cui,  corne  già  dicemmo,  sommamente  iraportava  guadagnar 
tempo  per  raccogiiere   forze  bastevoli   al  racquisto  délie 
provincie  italiane,  permetteva  ai  suoi  Ministri  di  trattare 
e  discutere  con  quei  d'Inghilterra  tali  proposte,  da  Carlo 


DEDIZTONB   DI  VENEZ IÀ  ALLA   SABDEGNÀ.  491 

Alberto,  con  lettera  scritta  il  7  luglio  dal  suo  campo  ai 
Roverbella  a  lord  Abercromby,  volontieri  accettate  (1).  Il 
Monarca  sabaudo,  nel  momeato  stesso  in  cui  riceveva  la 
dedizione  ai  Venezia  al  regno  suo  —  corne  diremo  tra  brève 
—  per  una  pace  da  lai  reputata  onorevole  e  gloriosa  per 
la  Sardegna,  lasciava  al  nimico  quella  città  generosa,  che 
aveva  al  comun  bene,  al  bene  d'Italia,  sacrificate  le  sue 
aspirazioni  repubblicane!  chiusasi  di  bel  nuovo  entro  sue 
lagune,  Venezia  preparossi  allora  da  sola  a  sostenere  tutto 
l'urto  dell'armi  austriache  (2). 

In  quel  mezzo  i  bisogni  délia  guerra,  ognor  piii  crescenti, 
chiedevano  imperiosamente  copia  grande  di  danaro;  e  il  Go- 
verno  di  Lombardia,  il  quale  erasi  già  volto  alla  liberalità 
del  popolo,  di  quei  giorni  invocava  dal  capo  délia  diocesi  mi- 
lanese  €  una  prestazione  spontanea  di  argenti  délie  chiese;  » 
e  l'arcivescovo  Romilli,  a  dare  chiara  testimonianza  del 
suo  amore  per  la  causa  nazionale,  mandava  lettera  circo- 
Jare  ai  Parrochi  suoi,  lettera  che  qui  trascriviamo  in  tutta 
sua  interezza  a  onore  di  lui,  e  perché  dall'efficacia  del  nobile 
sentimento,  che  infiammô  allora  il  cuore  di  quel  Ministro 
di  Dio,  abbiano  i  successori  suoi  a  prendere  norma  per  go- 
vemarsi  nei  tempi  difflcili,  che  potrebbero  tornare  alla 
patria  noetrau 

€  Quella  religione  che  ogni  più  bella  virtii  innalza  e 


(1)  Lettera  di  lord  Abercromby  a  lord  Palmerston  del  10  luglio  1848* 

(2)  Fermare  la  pace  all'Adige  era  una  dora  nécessita  per  Carlo  Al- 
berto, il  quale  allora  non  poteva  fàre  assegnamento  sopra  nessun  al- 
krto,  e  non  aveva  rioevuto  un  appoggio  reale  di  armi  lombarde,  «  Io 
credo  in  mia  coscienza,  cosi  scriveva  il  7  luglio  da  Roverbella  al  gé- 
nérale Antonio  Franzini,  che  se  noi  possiamo  ottenere,  con  la  media- 
zione  inglese,  la  cessione  délia  Lombardia  sino  all'Adige  coi  due  Ducati, 
avremo  fatto  una  guerra  gloriosa,  e  che  si  picciolo  Stato  corne  il  nostro 
fovanti  l'imperio  colossale  dell'Austria  avrà  fatto  acquisti  guperbi  e 
Wasi  inanditi  nella  storia.  » 

Qtzzetta  Letteraria  di  Bebbzzio,  cart.  26  ;  Roux  e  Favale,  Torino,  1879. 


492  CAPITOLO   XI. 


consacra,  che  disse  agli  uomiai  di  tutta  la  terra:  amatevi, 
chè  siete  fraielli  ;  che  toise  e  condannô  con  la  sua  voce  for- 
midabile  il  giogo  délia  schiavitù,  mandava  spesso  i  suoi 
sacerdoti  con  l'oro  anche  délie  sacre  suppellettili,  quando 
stringeva  nécessita,  a  redimere  gli  infelici  che  languivano 
nelle  catene.  Quei  miseri,  che  altrimenti  non  avrebbero 
piii  riveduti  i  patrii  focolari,  con  un  più  largo  battito  de] 
cuore,  con  le  lagrime  délia  gioia  rendevano  alla  religions 
che  tutta  sorta  di  dolori  abbraccia  e  consola,   l'omaggio 
più  caro,   quello   di  una  gratitudine  sentita  e  profonda. 
Quindi  vari  Pontefici  nell'estremo  di  guerre  pericolose  del 
pari  che  giuste,  dove  altro  mancava  a  sostenere  i  dispendi, 
hanno  venduto  e  permesso  di  vendere  degli  ori  e  degli 
argenti  che  servivano  alla  Chiesa,  ne  i  canoni  vietano  di 
alienare  i  sacri  arredi,  quando  si  tratta  délia  libertà  e 
délia  vita  degli  uomini  (OraUanus,  Pars  u,  Gansa  xii, 
quaest.  n)  (1).  Non  saremo  noi  quindi  biasimati,  venerabili 
fratelli,  se  in  sèguito  a  una  raccomandazione  confidenziale 
del  nostro  Governo,  che  ama  declinare  da  partiti  più  ri- 
gorosi,  e  che  ci  espose  le  gravissime  difflcoltà  di  continuare 
la  guerra  per  deficienza   di  danaro,  e   dopo  un  maturo 
esame  tenuto  con  la  nostra  ecclesiastica  consulta,  noi  vi 
esortiamo  ad  offerire  nella  dura  urgenza  dei  casi  nostri 
una  parte  deli'argento  délie  nostre  chiése,  che  verra  tut- 
tavia  restituita.  Sino  da*  suoi  tempi  scriveva  sant'Àmbrogio: 
Aurum  Ecclesia  habet,  non  ut  servet,  sed  ut  eroget  el 
subveniat  in  necessitatibus  (De  ofliciis  ministrorum,  1. 2, 
c.  28).  E  quai  più  ferrea  indeclinabile  nécessita  di  questa 
di  sovvenire  a  dei   poveri  e  dei  feriti   che  soffrono,  e  di 
far  si  che  presto  cessi  una  guerra  d'esterminio,  e  sgombri 
un  nimico  che  dévasta  templi  e  altari ,  e  alla  sfrenatezza 


(1)  «  Et  Bacrorum  canonum,  et  Ugalia  stabtia  permittunt  ministé- 
riel ecclcsiœ  pro  captivorum  esse  redemptione  vendenda.  » 
Deeretum  Gratiani,  etc.,  cart.  1071-1072;  Parigi,  1618. 


DKDlZIOCTfi   SI  VBNKZIA  ALLA   SABDAOKA.  493 

délia  rapina  la  nefandità  accoppia  del  sacrilegio?  Voi  lo 
sapete  di  che  modo  vennero  spietatamente  déserte  le  chiese, 
ove  quelle  rapine  si  spinsero,  e  quale  sorte  attenderebbe 
i  calici  e  le  pissidi  nelle  quali  si  contiene  il  Santissimo,  e 
corne  si  mette  rischio  di  perdere  il  tutto,  ove  pesasse  di 
soverchio  d'offerire  una  parte  degli  argenti  alla  comune 
salyezza.  An  ignoramus,  sèguita  mirabilmente  Sant'Am- 
brogio,  quantum  auri,  atque  argenti  de  templo  Domini 
Assyrii  sustulerint?  Nonne  melius  confiant  Sacerdotes 
propter  alimoniam  pauperum,  si  alia  subsidia  desint, 
quam  ut  sacrilegus  contaminata  adsportet  hostist...  (Ibi- 
dem) (1).  Noi  non  dubitiamo  dunque  che  voi,  venerabili  fra- 
telli,  convinti  che  quelli  sono  i  vasi  d'inestimabile  prezzo 
che  salvano  i  fedeii  dalla  morte,  vera  sunt  illa  vasa  prê- 
t/osa quœ  redimunt  animas  a  morte  (Sant'Ambrogio,  loc 
cit.),  vorrete,  con  quella  dolcezza  di  modi  che  vi  è  cosi 
propria,  insînuare  negli  animi  dei  vostri  parrocchiani,  che 
diventa  opéra  di  vivissima  carità  l'offerire  alcune  délie 
sacre  suppellettili  che  riescono  d'ornamento  alla  chiesa, 
per  salvare  dall'eccidio  i  figli  prediletti  délia  Chiesa  istessa, 
e  che  quelli  arredi  quando  che  sia  restituiti  dureranno  in 
eterna  memoria  deila  loro  pietà;  e  intanto  li  esortate  che 
a  quel  momentaneo  bisogno  supplisca  una  più  calda  e  più 
ÎQtensa  preghiera  per  quelli  che  combattono,  afflnchè  Iddio 
coroni  di  un  esito  favorevole  tanti  sforzi  e  tanti  giusti 
desidèri.  E  voi,  Parrochi  venerandi,  che  con  Tesempio  e 


(1)  Nella  guerra,  infelicissima  per  le  arini  di  Graziano,  Imperatore 
•l'Oriente,  combattnta  contra  i  Goti  invaditori  dell'imperio,  numéro 
stragrande  di  soldati  cristiani  erano  venuti  a  mano  dei  nimici.  San- 
tAmbrogio,  a  riscattare  i  prigionieri,  dopo  essersi  spogliato  di  quanto 
°ro  Possedeva,  prese  i  vasi  sacri  délia  chiesa  e  li  ridasse  in  verghe.  A 
Ç"loro  che  l'accnsarono  d'empieta,  parlô  cosi  dal  pergamo  :  u  CM  mandô 
totorno  senz'oro  gli  apostoli  a  bandire  la  buona  novella,  raccolse  anclie 
Reûzoro  Ja  sua  Chiesa;  se  qnesta  oggi  ne  possiede,  deve  nsarne  a  soc- 
*>rso  dei  bisognosi  ;  l'anime  dei  cristiani  valgono  assal  più  di  quello.  » 


494  capitoijO  xi. 


con  la  parola  di  vita  vi  meritate  l'estimazione  e  l'affetto 
del  gregge  a  voi  affidato,  non  permettete  che  si  intiepidisca 
e  s'allenti  nei  vostri  flgli  Tardore  bellicoso  che  solo  puù 
affrettare  al  suo  termine  una  lotta  ormai  lunga  e  spaven- 
tosa.  Persuasi  che  quanto  più  s'accelera  al  suo  fine,  meno 
vittime  cadranno  mietute  dal  ferro  awerso,  raccomandate 
loro  la  pace  scambievole,  chè  nulla  è  più  pericoloso  in  si 
critiche  circostanze  délia  discordia,  e  la  costante  genero- 
sità  in  quei  sacrifici  che  il  caso  richiedesse,  e  la  pronta 
arrendevolezza  a  secondare  il  Governo  in  quelle  savie  * 
vigorose  deliberazioni  che  tornano  indispensabili,  in  faccia 
a  un  nimico  vinto  si,  ma  ancora  ostinato  e  poderoso.  Àc- 
cogliete  per  voi  e  pel  vostro  gregge  la  pastorale  nostra 
benedizione. 

«  Milano,  dal  palazzo  arcivescoviie,  primo  luglio  1848. 
«  Bartolomeo  Carlo,  Ardvescovo.  > 

Il  Governo  Temporaneo  affrettossi  a  rendere  grazie  a 
quel  degno  Ministro  di  Dio,  délia  calorosa  lettera  circo- 
lare  volta  ai  Parrochi  délia  città  e  diocesi  sua  per  esor- 
tarli  a  un  prestito  dei  sctcri  argentl  in  pro  délia  causa 
nazionale,  lettera  che  rimarrà  net  fasli  délia  Chiesn 
Metropolitana  di  Milano,  quale  splendido  monument 
degli  alti  e  generosi  sensi,  onde  fu  sempre  animato  v 
Clero  milanese  che  si  onora  dei  grandi  nomi  di  Ara- 
brogio  e  di  Carlo  (1).  =  La  cattiva  amministrazione  degli 
uomini  che  reggevano  la  Lombardia  aveva  esausto  il  pub- 
blico  erario.  In  vero  le  spese  erano  gravissime,  sopram- 
modo  quelle  del  mantenimento  deU'esercito  del  Re,  che  i 
Ministri  di  Torino  nella  convenzione  del  26  raarzo  avevano 
posto  a  carico  di  essa.  Il  Governo  di  Milano,  veggendo  le 
rendite  dello  Stato  non  bastare  ai  bisogni  del  momento, 
da  prima  tenta  prowedervi  sospendendo  i  pagamenti  del 
Monte  Lorribardo  e  domandando  a'  suoi  governati  un  pre- 


(1)  Lettera  del  5  luglio   848  alTarcivescovo  Romilli. 


DEDIZIONE    DI   VENEZIA   ALLA   8ABDEGNA.  495 

stito  volontario;  ma  non  promettendo  al  danaro  richiesto 
ilcun  frutto  e  non  bastevoli  oblazioni  ricevendo,  muta  di 
poi  il  prestito  volontario  in  imposta.  I  cittadini  tutti ,  in 
ragione  di  quanto  posseggono ,  offrono  danaro  e  argenti  : 
le  donne  fanno  donativi  d'ornamenti  preziosi  ;  i  ricchi,  di 
cavalli  all'esercito  sardo;  il  Ministro  délie  armi  ne  chiede 
e  ne  ottiene   per  li  reggimenti  di  cavalier îa;  in  oltre,  ha 
selle,  ha  tela  e  frustagno  per  vestire  soldati,  schioppi  per 
un  battaglione  di  volontari.  Ne  ancora  bastando  tante  of- 
ferte ai  bisogni  di  quei  giorni,  il  Governo  aggrava  di  tasse 
i  traffici,  le  industrie,  le  arti  liberali  e  persino  i  crediti 
assicurati  con  ipoteca;  vuole  una  anticipazione  sul  censo; 
diminuisce  gli  stipendi  agli  ufflciali  pubblici  e  le  pensioni  ; 
in  fine,  accresce  le  imposte;  il  quale  aumento  pesando  di- 
raolto  sui  piccioli  possidenti,  pochissimo  sui  ricchi,  montre 
conduce  quelli  a  dure  strettezze  e  Timpoverisce  con  poco 
vantaggio  dello  Stato,  lascia  questi  nella  massima  larghezza. 
I  sollecitatori  délia  siibita  annessione  di  Lombardia  al  prin- 
cipato  sabaudo  avevano  promesso  che,  compiuta  Tunione 
desiderata,  i  ricchi  délia  Sardegna,  soprammodo  poi  quei 
Ai  Genova,  avrebbero  prestato  al  Governo  temporaneo  ses- 
santa  milioni;  danaro  perô  che  non  fu  dato  mai. 

Intanto  era  giunto  il  di  in  cui  TAssemblea  provinciale 
di  Venezia  raccoglievasi  a  parlamento  per  deliberare  in- 
terne* aile  sorti  délia  repubblica;  la  quale  già  da  tempo 
due  fazioni  agitavano  e  commovevano,  La  prima  di  esse 
affaccendavasi  per  indurre  i  cittadini  a  darsi  subito  alla 
roonarchia  di  Savoia;  Taltra  s'affaticava  a  sostenereil  Go- 
Terno  popolare.  I  faccendieri  dell'annessione  —  uomini 
ambiziosi  troppo  e,  diciamolo  francamente,  più  degni  di 
servire  che  di  vivere  liberamente  —  andavano  gridando  e 
insinuando  aile  sempre  creduli  plebi:  =  Essere  assurdo 
rïtenere  che  un  Re  possa  farsi  difenditore  di  reggimento 
r6pubblicano;  in  Venezia  essere  stata  da  pochissimi  citta- 
dini  acclamata  la  repubblica,  accettata  poscia  dal  popolo, 


496  CAPITOLO  XI. 


ma  senza  entusiasmo  di  sorta;  le  provincie  di  terrafermn 
avère  presto  lasciata  l'antica  metropoli  per  unirai  al  regno 
di  Carlo  Alberto,  il  quale  in  un  patto  solo  già  teneva  2a 
Lombardia  e  i  Ducati  ;  consigliavano  quindi  a  Venezia  di 
affrettarsi  a  seguire  Tesempio  délie  città  sorelle,  per  otte- 
nere  stato  durevole  e  assicurare  la  indipendenza  propria; 
se  cio  spontaneamente  non  facesse,  sarebbe  di  li  a  non 
molto  costretta  a  scegliero  VImperatore  d'Austria  o  il  Re 
di  Sardegna.  —  L'altra  fazione,  per  affermare  il  popolo 
in  sua  fede  repubblicana,  andava  ricordandogli  le  splen- 
dide  tradizioni  dell'antica  Signora  dell'Adriatico;  le  glorie 
del  suo  immortale  passato;  la  potenza  e  la  ricchazza  dei 
tempi  in  cui  le  valorose  armate  di  San  Marco  correvano 
i  mari  rispettate  e  temute.  Rammentavano  ai  Veneziaai. 
essersi  poco  innanzi  tolti  alla  dominazione  di  monarchia 
impériale,  non  per  darsi  a  monarchia  regia,  sibbene  per 
vivere  indipendenti  e  liberi;  aver  prese  le  armi  in  nome 
dellltalia,  non  in  quello  del  principato  sabaudo;  in  fine 
avvertivanli  di  guardarsi  dalle  seduzioni  di  coloro  che  vo- 
levano  spingerli  a  trattare  subito  di  repubblica  o  di  Re, 
mentre  al  primo  scoppiare  délia  guerra  era  stato  da  tutti 
consentito,  e  persino  dallo  stesso  Carlo  Alberto,  che  sola- 
mente  a  causa  vinta  sarebbesi  di  ciô  deliberato;  doversi 
allora  yolgere  ogni  sforzo  alla  guerra,  la  quale  diventava 
ogni  giorno  più  grossa  e  difficile.  —  In  verità  i  sollecita- 
tori  régi,  mettendo  innanzi  il  dilemma:  o  VAustriaco  o 
Carlo  Alberto  per  ispingere  Venezia  a  sùbita  unione  alla 
Sardegna,  recarono  grave  oltraggio  alla  generosità  dei 
principe  sabaudo.  «  Io  non  ho  potuto  mai,  cosi  scriveva 
di  quei  giorni  Valentino  Pasini  aLorenzo  Pareto  (1),  adot- 
tare  il  pensiero  che  un  Re  magnanimo  e  veramente  ita- 
tiano  subordinasse  la  quistione  délia  indipendenza  alla 
quistione  délia  forma  politica,  e  trovasse  degno  d'una  na- 


(1)  Paaini  era  membro  délia  Consulta  per  la  città  di  Vicenn. 


DBDIZIOHB   DI  VBYBZIA  ALLA   8A&DBGHA.  497 

zione  libéra  risolvere  le  grandi  quistioni  politiche  in  una 
maniera  précoce,  irregolare  e  quindi  illusoria.  Io  credo 
che  coloro  i  quali  concepirono  simili  idée  abbiano  fatto 
gran  torto  alla  generosità  di  Cario  Alberto.  »  —  Ma  tali 
e  tanti  furono  gli  intrigbi  degli  inviati  sardi  in  Venezia 
e  il  corrompere  tentato  dal  conte  Enrico  Martini  —  il  quale 
spese  da  trecento  mila  lire  fornitegli  dal  console  di  Sar- 
degna  per  raggiungere  l'intento  —  e,  in  oltre,  furono  si 
forti,  si  gravi  gli  affanni  e  gli  imbrogli  suacitati  con  flna 
arte,  dai  faccendieri  dell'unione,  al  Ooverno  délia  repub- 
blica,  che  Daniele  Manin  yidesi  costretto  a  raccogliere  a 
parlamento  i  Deputati  délie  Venezie;  la  cui  Assemblea,  la 
quale  avrebbe  dovuto  riunirsi  il  18  giugno,  veniva,  corne 
già  notammo,  differita  al  3  lugiio,  causa  i  danni  patiti 
dalle  armi  italiane  nelle  provincie  di  terraferma  e  lo  av- 
vicinarsi  minaccioso  degli  Austriaci  aile  lagune. 

È  il  3  lugiio  ;  —  i  Deputati  stanno  congregati  nella  grande 
aula  del  Maggior  Consiglio  del  palazzo  dogale;  essi  con- 
tansi  centotrentatrô  (1);  non  numeroso  è  l'uditorio,  awe- 
gnachè  l'onore  d'assistere  all'ardua  discussione  deir Assem- 
blea siastato  conceduto  a  pochi  cittadini,  noti  favoreggiatori 
délia  subita  annessione  alla  Sardegna.  «  Meta  almeno  di  quei 
Deputati,  scrisse  Francesco  DaU'Ongaro  nelle  sue  Memorte 
storiche,  erano  uomini  sinceri  ed  integri;  Veneziani  su- 
perbi  del  nome,  e  pronti  ad  ogni  sacriûzio  per  onorarlo.  » 
—  Fatta  la  verificazione  dei  poteri,  discusso  e  approvato  il 
iegolamento  per  le  giornaliere  riunioni  dell*  Assemblea, 
Manin  tessè  con  somma  chiarezza  e  brevità  la  storia  di 
Venezia,  dal  giorno  fortunato  di  sua  liberazione  dalla  si- 
gnoria  straniera  a  quello  che  allora  correva.  Egli  dimo 
strô  la  giustizia  àeWatto  di  convocazione  dei  Deputati  ;  atto 
impostogli  àsXYabbandono  délia  Lombardia  e  délie  provin- 
cie venete  di  terraferma,  le  quali,  col  darsi  innanzi  il  vin- 


(1)  Mancavano  sessanta  Deputati. 

38  —  Vol»  L  Mabiaot  —  Storia  poh  c  mil. 


498  CAPITOLO  XI. 


cere  délia  guerra  al  principato  di  Carlo  Alberto,  avevano 
lasciata  Venezia  sola  nella  lotta  contra  l'Austriaco.  —  «  Bene 
difesa,  essa  è  inespugnabile,  e  dobbiamo  rimanere  tranquilli, 
perché  sono  petti  dei  nostri  figli,  sono  petti  dei  nostri  fra- 
telli  quelli  che  la  difendono.  11  mare,  guardato  dalle  navi 
deU'invitto  Re  sardo  e  délia  nostra  marineria,  ci  protegge, 
dal  suo  lato,  la  indipendenza,  e  ci  largisce  ogni  génère  di 
provvigioni,  anzi,  stando  i  nostri  vessilli  in  atto  di  minac- 
cia  contra  una  rada  ove  si  preparavano  i  nostri  lutti,  pos- 
siamo  avère  dal  mare  argomenti  piuttosto  d'esultanza,  che 
di  paura.  »  —  Dopo  avère  fissato  i  limiti  délia  discussion*?, 
Manin  conchiuse  il  suo  dire  cosi:  «  La  patria  vuole  da 
voi,   o  cittadini  Deputati,  un   atto  di  civile  sapienza;  la 
ispirazione  vi  venga  da  queste  sacre  pareti.  »  —  Il  di  ap- 
presso  primo  a  parlare  fu  Daniele  Manin;  egli  disse:  =  La 
repubblica  essere  stata  riconosciuta  dalla  Svizzera  e  dal- 
r America;  vincoli  di  buona  amicizia  legarla  agli  altri  Stati 
italiani.  Al  mancarle  deU'aiuto  napolitano  avère  interpel- 
lati  i  Governi  di  Roma,  Firenze  e  Torino  intorno  allô  strin- 
gere  alleanza  con  Francia  per  ottenere  sussidio  di  sue  armi; 
da  Roma  e  da  Firenze  essere  giunte  risposte  négative;  dal 
re  Carlo  Alberto,  nessuna.  =  Parlô  quindi  Castelli  délie  ren- 
dite  pubbliche;  dei  danaro  avuto  a  prestito  o  in  dono  dai 
cittadini;  terminé  al  suo  dire  facendo  conoscere    che  le 
spese  dello  Stato  avevano  esausto  Terario.  Ultimo  levossi 
Paolucci  a  parlare  dei  lavori  di  difesa  e  di  quelli  compiuti 
neU'arsenale  per  1  accrescimento  délia  marineria  veneta; 
in  fine  disse  di  quella  di  Sardegna,  ch'egli  reputava  essere 
la  vera  àncora  di   salute  délia  repubblica.  —  Stava  i'As- 
semblea  per  dare  cominciamento  alla  discussione  dei  gravi 
subbietti  :   se  a  guerra  vinta  o  sùMto  Venezia  avesse  a 
mutare  sue  sorti;  se  il  suo  lerritorio  dovesse  formare 
uno  Stato  indipendente  od  unirsi  alla  Sardegna,  allora 
che  Tinviato  regio,  Enrico  Martini,  veniva  in  seno  all'Afr- 
semblea  ad  annunziare  in  nome  di  Des  Ambrois,  Ministro 
di  Carlo  Alberto,  un  soccorso  di  due  miia  soldati  dei  Re, 


DEDIZ10NB   DI   VENEZIA  ALLA   SABDBGNA.  499 

e  a  far  noto  altresi:  avère  il  Parlamento  subalpino  accet- 
tata  la  dedizione  délia  Lombardia  e  délie   provincie  di 
Vicenza,  Padova,  Rovigo  e  Treviso.  In  verità  Tastuto  faccen- 
diere  aveva  saputo  bene  scegliere  l'ora  opportuna  a  rag- 
giungere  l'intento  suo,   di  vincere  gli  animi  avversi  al- 
Vannessione  e  dissipare  i  dubbi  di  chi  era  ancora  iacerto 
sa  la  deliberazione  a  prendere.  —  Ad  allontanare  il  péri- 
colo  che  minaccia  la  libertà  délia  patria,  il  rainistro  Tom- 
maseo,  délia  repubblica  svisceratissirao,  sale  alla  tribuna  e 
con  parole  eloquenti  e  piene  di  verità  combatte  l'annes- 
sione,  che  onorevole  non  istima,  non  utile,  non  libéra.  — 
«  Perché  sia  creduto  inevitabile  il    decidere   siibito,  egli 
dice,  conviene  dimostrare  che  il  Re  di  Sardegna,    condi- 
scendenti   e  conniventi  tutti  gli    altri   principi   e  popoli 
d'Italia  e  d'Europa,  potendo  soccorrerci  subito,  non  lo  vo- 
lesse  per  questo  solo  motivo  che  noi  siibito  non  gli  diamo 
risposta  di  cosa  che  egli  non  ha  dimandata:  bisognerebbe 
porre  in  bocca  di  Carlo  Alberto  parole  direttamente  con- 
trarie a  quelle  che  egli  ha  profferite.  Chi  crede  inevitabile 
il  precipitare  la  risoluzione,  crede  che  il  Re  abbia  parlato 
ai  Veneziani  il  seguente  linguaggio:  lo  posso  liberare  voi 
dal  nimico  che  vi  serra;  posso  mandarvi  uominiy  armi, 
danart;  posso  vendicare  sin  dyora  Vonore  d'Italia;   ma 
non  lo  faccio,  non  lo  voglio ,  quando  voi  non  paghiate 
nnticipatamente  il  frutto  del  mio  beneficio.  —  Queste  pa- 
role non  sono  io  che  lo   imputo  al  Re;  sono  coloro  che 
fingono  d'esaltarlo  e,  corne  s'egli  avesse  bisogno  di  prote- 
zione,  proteggerlo.  Con  le   lodi  imprudenti   costoro  rico- 
prono  il  nome  suo  di  tal   macchia,  che  non  la  laverebbe 
tutto  il  sangue  da  lui  onoratamente  versato  nelle  italiane 
battaglie...  Carlo  Alberto  accorse  spontaneo,   e  non  voile 
&*  noi  nessuna  promessa,  e  una  promessa  a  noi  fece  so- 
lenne,  che  la  sua  spada  non   poserebbe   finchè  un  ferro 
frttstriaco  riflettesse  la  luce  d'Italia...  Credo  fermamente 
c^e  coloro  stessi,  i  quali  minacciano  che  se  noi  non  ci 
a8g?eghiamo  siibito  alla  Sardegna,  il  suo  Re  ci  lascia  al- 


500  CAPITOLO  XI. 


l'Austria,  colora  stessi  non  veggono  lo  strazio  ehe  fanno 
del  suo  nome,  strazio  quale  potrebbero  appena  i  nimici  più 
accaniti  desiderare  o  imaginare...  Che  s'egli  sapesse  quale 
onta  gli  facciano  quelli  che,  a  guisa  di  pubblicani,  estorcono 
dai  popoli  un  tributo  di  mutuo  disonore,  rinnegherebbe  il 
Re  la  mediazione  non  degna,  e  coloro  che  gli  infliggono 
si  tristi  premi  corne  rei  di  lésa  maestà  e  di  lésa  umanità 
punirebbe...  E  per  riguardo  al  decoro  comune  e  per  pietà 
di  questa  patria,  non  so  se  più  nobile  o  infelice,  io  deploro 
le  illiberali  e  illecite  dimostrazîoni  che  fece  del  suo  desi- 
derio  parte  délia  guardia  cittadina  in  armi;  deploro  il  tristo 
spettacolo  dato  ai  nimici  da  questa  città  a  me  diletta,  che 
aveva  a  scuotere  da  se  il  peso  di  memorie  durissime  ;  e  se 
voi  non  la  soccorrete,  o  cittadini,  dol  vostro  senno  corag- 
gioso,  l'aggravera  più  che  mai  codesto  peso  più  duro  che 
di  catena.  Appunto  per  questo  ch'io  sento  corne  l'intem- 
pestiva  deliberazione,  délia  quale  si  tratta,  sarebbe  pregiu- 
dicevole  al  comune  decoro,  per  questo  io  le  do  contrario 
il  mio  voto.  Una  sola  ragione  è  addotta  di  queilo  ond'io 
dissento,  Vurgente  nécessita;  la  quale  parola,  recata  in 
pieno  linguaggio,  non  ha  altro  senso  che  questo:  Becidiamo 
subito  per  timoré  che  se  sHndugia,  Carlo  Alberto,  VItalia 
e  le  nazioni  tutte  d'Europa  congiurate  ci  abbandonano 
alVAustria.  I  contratti  che  stringe  il  timoré  sono  da  ogni 
legge  umana  e  divina  annullati;  e  noi  vorremmo,  delibe- 
rando  tra  il  rumore  del  cannone  austriaco  e  il  rumore  del 
cannone  sardo,  fare  cosa  che  obblighi  non  solamente  il 
destino  nostro,  ma  il  destino  d'Italia,  il  destino  dei  succes- 
sori  nostri,  che,  cessato  il  timoré  e  la  speranza,  ci  chiame- 
ranno  a  sindacato  e  ci  graveranno  d'un  giudizio  tremendo?... 
L'unità  vera  si  farà,  non  temete,  ma  per  altri  modi  più  de- 
gni;  e  se  un  grande  e  forte  Stato  si  ha  a  comporre  in  Italie 
saprà  bene  comporlo  il  pensato  amore  e  la  spontanea  ricono- 
scenza  dei  popoli.  Se  Carlo  Alberto  —  io  direi  a  certuni  che 
qui  non  sono  —  ha  a  esservi  Re,  cominciate  dalFonorarlo 
del  vostro  rispetto;  non  gli  gettate  in  faccia  la  corona  coma 


DEDIZJONB   DI  TENSZIA  ALLA   8ABDEGNA.  501 

un'arme  d'offesa,  stimatelo  capace  di  un'opera  generosa. 
Credete  airaltrui  dignità,  credete  al  vostro  avvenire;  non 
confondete  insieme»  quasi  in  un  sogno  pauroso,  Legnano  e 
Campoformio.  Parlate  con  l'ardire  délia  coscienza  alla  co- 
scienza sua,  ditegli:  Vi  calunniano,  Sire.  Alzate  la  voce 
a  smentire  la  calunnia;  ripetete  la  parola  da  voi  data 
netfatto  di  sguainare  la  spada;  voi  scendeste  a  combat- 
tere  senza  mercanteggiare  la  battaglia,  e  costoro  vorreb- 
bero  fare  di  voi  un  awenturiere  che  cerca  non  il  premio, 
ma  il  prezzo;  eglino  congiurano  contra  Vonore  vostro, 
e  Vodio  austriaco  è  una  carezza  appetto  alV imprudente 
amor  loro.  —  A  queste  parole  uscite,  o  Veneziani,  dal 
pieno  délia  coscienza,  risponderebbe  la  coscienza  del  gé- 
nère umano.  Prima  di  risolvere  interrogate  il  Re  in  questo 
modo;  attendete  almeno  la  risposta  sua...  se  l'ombra  d'un 
Re  dovesse  unire  e  felicitare  l'Italia,  io  primo  lo  griderei 
Signore  di  Venezia,  e  il  suo  titolo  scriverei  col  mio  san- 
gue...  La  proposizione  alla  quale  io  chiamo  la  deliberazione 
dell'Assemblea  è  in  questi  termini:  differire  la  decisione 
a  guerra  fini  ta;  scrivere  al  Re  di  Sardegna  e  a  tutti  gli 
Stati  d'Italia  che  la  ragione  del  differire  è  il  rispetto  alla 
nostra  e  alla  comune  dignità;  chiedere  i  necessari  soc- 
eorsi  a  questa  guerra,  che  è  non  solamente  guerra  ver 
wta,  ma  italiana;  e  imporre  a  Venezia  che  si  mostri 
tegna  delVaiuto  altrui,  aiutando  con  ogni  maniera  di  sa- 
crtftei  se  stessa.  >  t 

Le  parole  severe,  dignitose  e  sennate  di  Tommaseo  desta- 
rono  talvolta  segni  d'impazienza  nei  Deputati  e  nell'udi- 
torio;  ma  tant'era  la  venerazione  per  l'onesto  repubblicano 
6  si  luminosa  la  verità  del  suo  dire,  che  persino  i  piii 
*bbiettamente  servili  di  quegli  uomini,  che  siedevano  nel- 
l'AssemMea  o  trovavansi  tra  gli  ascoltatori,  frenarono  gli 
^goi,  che  già  stavano  per  prorompere.  A  Nicoiô  Tom- 
maseo  rispose  il  ministro  Paleocapa  «  in  cui,  corne  scrisse 
Unelli,  recenti  ambizioni  erano  in  lotta  col  sentimento 
^1  dovere,  e  che  disperdendo  iu  brutti  sforzi  l' iagegno, 


502  OÀMTOLO  XI. 


era  venuto  in  Assemblea  non  per  discutere,  bensi  per  dare 
repentina  spinta  ai  precipitosi  consigli  »  (1).  Gon  ragioni 
speciose,  non  giuste,  egli  sostenne,  che  Venezia,  sebbene 
pronta  alla  estrema  difesa,  farebbe  nondimeno  opéra  saggia 
e  prudente  deliberando  subito  intorno  aile  sue  sorti,  per 
avère  salvezza  e  libertà.  Il  Paleocapa  rammentô  Parga, 
non  per  eccitare  i  concittadini  suoi  a  seguirne  l' esempio 
virtuoso  e  grande,  ma  allô  scopo  di  indurli  a  evitare  i 
tristi  casi  di  quella  nobilissima  terra  di  Grecia.  Disse  délia 
nécessita  di  studiare  il  modo  di  salvare  il  paese  senza 
rovinarlo;  e  di  prendere  un  partito  ianto  rispetto  ai 
mezzi  di  guerra,  di  difesa  e  ai  pecuniari,  quanta  rispetto 
aile  relazioni  d'amicizia  con  gli  altri  Statt  d'Italia  e  di 
Europcu  —  «  Sento  parlare  di  grandi  simpatie  che  abbiamo 
destate,  perché  il  nostro  Stato,  la  nostra  generosità,  il 
nostro  proponimento  di  volerci  liberare  dallo  straniero, 
deve  necessariamente  destare  in  tutti  gli  animi  buoni  le 
simpatie;  ma  ci  vuole  piii  che  un  partito;  ci  vogliono  prove 
efflcaci,  prove  materiali  délie  conseguenze  di  esse.  >  — 
Dopo  avère  consigliato  di  imitare  T  esempio  dei  Lbmbardf 
per  distruggere  Topinione  :  Venezia  volere  rimanere  iso- 
latay  soggiunse:  €  La  Lombardia  ci  ha  mostrato  tali  sim- 
patie, che  non  dubito  costituiscano  uno  degli  argomenti 
per  decidere  che  noi  siamo  tutti  d'accordo.  La  Lombardia 
ci  ha  mandato  gente,  ci  dà  danaro  e  garantie,  vi  âpre  le 
braccia  e  vi  dice:  siate  fratelli;  e  noi  siamo  peritosi  e 
titubanti,  e  le  rispondiamo:  decideremo  di  unirci  a  vota 

guerra  finita Qua  si  aprono  trattative,  qua  si  dice 

che  si  tratta;  chi  dice  che  si  tratta  a  Vienna,  chi  in  In- 
ghil terra,  chi  ad  Innspruck.  Non  se  ne  parli  nemmeno;  ma 
si  parli  délie  provincie  lombarde,  che  hanno  inviti,  che 
offrono  T  indipendenza,  che  offrono  la  libertà.  La  Lom- 
bardia respinge  sdegnosamente  queste  profferte  dicendo: 


(1)  Storia  d'Italia,  ecc,  cart.  819,  vol.  n;  Milano,  1864. 


DJBDIZIONB  DI  VBNBZIA  ALLA   8ABDEGHA.  503 

la  mia  causa  è  comuije  con  quella  di  Venezia esarà 

comune  fino  all'ultima  stilla  di  sangue,  flno  airultimo  da- 

naro  che  trarrô  dal  mio  borsello.  »  —  L'oratore  conchiuse 

quindi  il  suo  dire  cosi:  «  Voi  avete  richiamato  l'antica 

libertà,  il  vessillo  dei  vostri   padri,  le  antiche  memorie, 

le  antiche  voci  popolari  di  libertà  ricordando  quattordici 

secoli  di  indipendenza.  Nel  richiamare  queste  voci,  questi 

segni  di  libertà,  avete  un  pegno  specialissimo  a  ricordare 

che  Venezia  è  stata  indipendente  quattordici  secoli;  imper- 

ciocchè,  non  ce  lo  dissimuliamo,  la  repubblica  —  taie  quale 

si  poteva  stabilire  oggidi,  che  è  una  repubblica  democra- 

tica,  la  sola  possibile  nelle  condizioni  presenti  sociali  di 

Europa  —  qnesta  repubblica  è  assai  più  lontana  da  quella 

repubblica   aristocratica  di  cui  avete  richiamato  il  nome 

e  il  vessillo,  che  non  sarebbe  da  una  monarchia  costitu- 

zionale,  che  avesse  veramente  libéra  costituzione.  E  se 

voleté  richiamare  questo  vessillo  e  questa  indipendenza, 

che  dovete  alla  maturità  e  alla  saviezza  dei  vostri  padri, 

ricordatevi   ancora  délia  loro  prudenza,  dei  loro  sapere 

pratico,  dei  loro  operare  maturo,  ma  sempre  conforme  ai 

veri  bisogni  dei  paese,  senza  astrazioni,  senza  voli,  senza 

politica  troppo  vaporosa  e  nubiforme,  politica  che  si  puô 

convertire  troppo  facilmente,  come  le  nubi,  in  tempesta.  » 

—  Le  parole  di  Paleocapa  furono  sovente  interrotte  dagli 

applausi  dei  Deputati  e  deir  uditorio,  awegnachè  la  mag- 

giore  parte  di  quelli  —  che  parteggiavano  per  la  sùbita 

dedizione  di  Venezia  al  principato  di  Oarlo  Alberto  —  fos- 

sero  venuti  in  Assemblea  già  pronti  a  darle,  eziandio  senza 

discutere,   favorevole  suffragio.  —  Cessati  gli  applausi, 

Manin  levossi  a  parlare  in  queste  sentenze:  €  I  discorsi 

dei  due  valenti  oratori  che  mi  precedettero,  dimostrano 

cte  non  vi  è  opinione  ministeriale  ;  che  noi  parliamo  qui, 

non  corne  Ministri,  ma  come  semplici  deputati;  e  come 

semplice  deputato  parlo  anch9  io  parole  di  concordia  e  di 

amore.  Ma  per  questo  debbo  chiedere  al  présidente  dell'A»- 

semblea  il  permesso  di  mescolare  alquanto  il  secondo  tema 


504  OAPXTOIiO  XI. 


col  primo;  perché  il  primo  non  si  puô  trattare  senza  toc- 
oare  o  poco  o  molto  il  seconde  Io  oggi  ho  la  stessa  opi- 
nione  che  aveva  il  22  marzo,  quando,  dinnanzi  alla  porta 
dell'Arsenale  e  in  piazza  San  Marco,  acclamai  la  repub- 
blica  ;  io  la  ho  ;  e  tutti  allora  Y  avevano  :  ara  tutti  non 
Vhanno.  (A  questo  dire  l'Assemblea  si  commosse  e  si  agitô). 
Parlo  parole  di  ooncordia  e  d'amore,  e  prego  di  non  es- 
sere  interrotto.  È  un  fatto  che  tutti  oggi  non  V  hanno  ; 
è  pure  un  fatto  che  il  nimico  sta  aile  nostre  porte,  che  il 
nimico  attende  e  desidera  una  discordia  in  questo  paese, 
inespugnabile  Anchè  siamo  d'accordo,  espugnabilissimo  se 
qui  entra  la  guerra.  civile.  Io,  astraendo  da  ogni  discus- 
sione  su  le  opinioni  mie  e  su  le  altrui,  domando  oggi  assi- 
stenza,  domando  oggi  un  grande  sacriûcio;  e  lo  domando 
al  parti to  mio,  al  generoso  parti to  repubblicano.  Ail'  ini- 
mico  su  le  nostre  porte,  che  aspettasse  la  nostra  discordia, 
diamo  oggi  una  solenne  smentita;  dimentichiamo  oggi  tutti 
i  partiti  ;  mostriamo  che  oggi  dimentichiamo  di  essere  o 
realisti  o  repubblicani,  ma  che  oggi  siamo  tutti  ïtaliani. 
Ai  repubblicani  dico:  Nostro  è  l'awenire;  tutto  quelloche 
si  è  fatto  e  si  fa  non  è  stabile,  sibbene  a  tempo  ;  décidera 
la  Dieta  italiana  a  Roma.  »  —  Queste  parole,  che  l'Assem- 
blea  salutô  con  entusiasmo  e  con  suffragio  quasi  unanime 
approvô,  portarono  l'ardua  questione  sopra  campo  più 
onorevole,  che  messa  non  aveyala  il  ministro  Paleocapa,  e 
salvarono  a  Manin  tutto  l'aura  popolare  dianzi  acquistata, 
e  ch'  ei  teneva  si  cara.  Noi  perd  non  crediamo  degno  dx 
laude  il  modo  di  governarsi  in  quel  giorno  di  lui,  che  il 
Castelli  ebbe  poscia  a  chiamare  grande  ciltadino,  perché 
contraddittorio  a  sua  fede  repubblicana,  che  tante  e  tante 
volte  Manin  aveva  affermato  di  voler  conservare  pura  di 
macchie  e  immutabile  sempre.  EgU  non  chiamô  allora  a 
concordia  i  Deputati  favoreggiatori  délia  subita  dedizione 
di  Venezia  alla  Sardegna  per  sostenere  la  liberté  patria 
in  tutta  sua  integrità;  ma  pregô  i  compagni  di  sua  cre- 
denza  politica  ad  unirai  a  quelli  per  ispegnere  la  repub- 


DHDIZIOmi  DI  VBVSZ1A  ALLA   8ABDKQVA.  605 

Mica  !  —  Messo  a  partito  :  se  Venezia  dovesse  mutare  senza 
indugio  le  sue  sorti  o  aspettare  a  guerra  vinta,  centrenta 
diedero  saffragio  affermativo;  tre,  negativo;  posto  quindi 
a  partito:  se  Venezia  davesse  darsi  a  Carlo  Alberto  agli 
stessi  patti  délia  Lombardia,  centoventisette  Deputati  ri- 
sposero  affermativamente  ;  sei,  negativamente.  Questo  il 
fine  délia  repubblica  democratica,  il  22  marzo  di  quell'anno 
1848  gridata  da  Manin  in  su  la  piazza  di  San  Marco  in 
mezzo  aile  guardie  cittadine  e  a  moltitndine  innumerevole 
di  popolo.  Sul  fine  inglorioso  délia  veaeta  repubblica  pianse 
una  nobile  donna,  una  donna  d' altissimi  sensi  ;  la  quale, 
mentre  l'Assemblea,  acclamatosi  vincitore  nella  prova  il 
partito  délia  pronta  annesaione  alla  monarchia  sabauda, 
abbandonavasi  alla  gioia  più  insana,  spargeva  amare  la- 
grime:  era  Maddalena  Comello,  veneziana.  —  Il  5  luglio  i 
Deputati  si  raccolsero  per  eleggere  gli  uomini  del  nuovo 
Governo  ;  nel  quale  vennero  confermati  l'awocato  Gastelli 
—  cui  sorti  eziandio  l' onore  di  presiedere  ai  Ministri  — 
Manin,  Cavedalis,  Paolucci,  Paleocapa  e  Oamerata.  Manin 
protestô  contra  la  sua  rielezione  dicendo:  =  Avère  egli 
ieri  fatto  un  sacrificio,  non  rinnegato  un  principio  ;  non 
Poter  quindi  accettare  ufflcio  veruno  in  un  Governo  di 
*te;  accontentarsi  di  sedere  Deputato  nell'Assemblea,  alla 
sintitra  perô  di  essa;  volerai  contervare,  quale  egli  era,  un 
re&Ablicano  ;  a  guerra  flatta,  e  quando  da  fratelli  sarebbe 
possibile  riprendere  la  quistione  poiitica,  farebbe  ritorno 
ad  essi.  =  Tre  giorni  di  poi  Paleocapa  e  Reali  recavansi 
a  Torino  per  trattare  coi  Ministri  di  Carlo  Alberto  délia 
dedizione  di  Venezia;  Donà,  Dolfin  e  Grijnani  portavansi 
al  campo  del  Re  a  offrirgli  la  sommessione  délia  repubblica. 

L*  esito  felice  sortito  aile  imprese  degli  Austriaci  nelle 
proviucie  venete  e  l' ingrossarsi  ogni  di  più  délia  guerra 
mi^acciante  altresi  di  durare  a  lungo,  fecero  sentire  il 
biaogno  di  fortemente  e  prontamente  prowedere  alla  di- 
fesa  délie  terre  lombarde  e  di  accrescere  lv  esercito  ita- 


506  GAPITOLO  XI. 


liano  combattente  sul  Mincio  e  su  l'Adige,  che  le  pagne 
sostenute  avevano  assottigliato  dimolto,  e  che  lo  sleale 
abbandono  ai  Ferdinando  Borbone  e  l'infausta  giomata 
di  Vicenza  avevano  privato  del  valido  sussidio  délie  genti 
napolitane  e  di  Romagna.  A  raggiungere  taie  intento  il 
Governo  di  Lombardia  —  il  quale  aveva  già  instituito  in 
parecchi  Comuni  dei  Gomitati  per  l'ordinamento  di  alcuni 
battaglioni  di  milizia  cittadina  —  il  18  giugno  alla  Consulta 
di  Stato  scriveva  in  questi  ter  mi  ni:  «  Striûge  il  bisogno 
d*  armare  la  Ouardia  Nazionale,  la  cui  opéra,  dovunque 
tanto  giovevole  alla  tutela  dell'ordine,  potrebbe  essere 
domandata  alla  difesa  del  paese  dalla  imperiosità  di  cir- 
costanze,  lontane  ancora,  ma  che  bisogna  prevedere.  Da 
per  tutto  si  mostra  di  ciô  desiderio  vivissimo,  ma  esso 

rimane  insoddisfatto  per  la  mancanza  délie  armi Molli 

Gomuni  chiesero  licenzadi  farne  essi  stessi  l'acquisto 

Trova  il  Governo  non  solamente  d'assecondare  le  istanze 
presentate,  ma  di  precorrere  eziandio  a  quelle  che  fossero 

per  presentarsi »  Dava  quindi  il  carico  alla  Consulta 

di  Stato  di  mandare  lettera  circolare  a  tutti  i  Gomuni  per 
l'armamento  délia  Ouardia  Nazionale,  e  nel  tempo  stesso 
di  insistere  su  Vurgenza  e  sui  vantaçgi  del  provvedi- 
mento.  —  I  tri9ti  casi,  allora  allora  succedutisi  nelle  Ve- 
nezie,  avevano  ridestato  Aeiruniversale  lo  entusiasmo  per 
la  guerra  e  per  quoi  sacrifici,  che  la  salute  délia  patria 
imperiosamente  domandava;  quell'entusiasmo,  che  gli  uo- 
mini  del  Governo  eransi  studiati,  non  di  tener  vivo,  sib- 
bene  d'afflevolire  e  distruggere;  e  la  ragione  di  ciô  venne 
da  noi  più  sopra  notata.  Fu  allora  che  le  Guardie  Nazio- 
nali  di  Milano  chiesero  ai  supremi  reggitori  Tarmamento 
sollecito  e  forte  di  quelle  délie  città  e  campagne  di  Lom- 
bardia; in  oltre,  avessero  aspedire  Gommissari  nelle  pro- 
tincie,  nei  Gomuni  a  bene  ed  efficacement»  awiarle  alla 
difesa  délia  patria  e  a  trasfondere  nell'  animo  di  tutti  lo 
spirito  délia  gloriosa  rivoluzione  del  marzo.  —  Le  néces- 
sita dei  giorni  che  allora  correvano,  e  che  di  più  difficili 


DBDI2I0KB   DI  VBHBZIA  ALLA  8ABDB0HA.  507 

assai  aspettavansi,  spingevano  il  Governo  temporaneo  a 

chiamare  i  popoli  di  Lombardia  a  nuovi  sacrifici  e  a  prov- 

vedere  i  mezxi  che  valessero  ad  assicurare  la  vittoria  délie 

armi  italiane  e  la  cacciata  dello  straniero.  A  rispondere 

degnamente  aile  generose  offerte  délie  Guardie  Nazionali 

di  Milano,  il  25  giugno  istituiva  un  Comitato  centrale 

straordinario,  che  doveva  compiere  V  ordinamento  e  lo 

armamento  di  quelle,  e  mobilitame  la  maggiore  parte 

possiàile;  e  spediva  poscia  nelle  provincie  lombarde  i 

Commissari  suoi,  col  carico  di  procacciare  la  rapida  e 

uniforme  esecuzione  di  tutti  i  prowedimenti  décrétait  e 

dare  il  massimo  vigore  aile  faccende  délia  guerra  (1). 

E  siccome  il  bisogno  d'aiuto  di  armi  e  di  armati  a  Carlo 

Alberto  andava  ogni  di  più  crescendo  —  perô  che  le  ma- 

iattle,  i  disagi  del  campo  e  i  combattimenti  avessero  stre- 

mato  di  forze  le  schiere  sarde  —  il  Governo  di  Lombardia 

decretava  l'ordinamento  d*  un  esercito  di  riscossa,  scri- 

veudo  in  questo  i  nati  nel  18%  1825,  1824  e  1823,  e  qua- 

lora  si  reputasse  necessario,  anche  i  nati  nel  1828.  Prov- 

vedimento  tardo,  ne  bastevole  aile  nécessita  imperiose  del 

momento.  Assai  bene  avrebbe  il  Governo  operato  scrivendo, 

senza  por  tempo  in  mezzo,  in  quell' esercito  di  giovani 

soldati  i  veterani,  ancora  atti  aile  armi,  che  avevano  mi- 

litato  sotto  le  bandiere  dellvAustria;  cosi  costituito,  sarebbe 

stato  di  valido  soccorso  al  Re,  quando  per  lo  preponderare 

délie  armi  nimiche  fu  costretto  a  indietreggiare  dal  Min- 

cio.  n  chiamarsi  dei  veterani  lombardi  alla  bandiera  ita- 

liana  venne  decretato  F 11   luglio,   quando  le  cose  délia 

guerra  erano  presso  a  rovina(2);  quello  délie  nuove  levé, 


(1)  Decreto  del  7  luglio  1848. 

(2)  H  decreto  era  preceduto  da  questo:  u  Conaiderando,  che  quegli 
individui  i  qnali  facevano  parte  dell'esercito  totto  il  cessato  Governo 
uutriaco,  e  dopo  avère  diaertato  da  esso  ritoraarono  aile  loro  case,  non 
P°wono  tenera  esonerati  dal  servirio  militare,  a  ctd  sarebbero  chiamati 
perlaloro  et*...  » 


508  CAPITOLO   XI. 


il  22  luglio  e  proprio  allora  che  la  guerra  rovinava  (1)  ; 
in  fine,  il  presentarsi  dei  chiamati  in  su  le  armi  fissato 
nel  settembre,  quaado  per  la  giornata  infelice  combattuta 
il  4  agosto  sotto  le  mura  di  Milano,  Carlo  Alberto  stavasi 
già  con  l'esercito  su  la  destra  del  Ticino,  e  in  yirtii  degli 
accordi  fermati  al  campo  del  maresciailo  Radetzky  le  armi 
posavano  a  tempo:  taie  la  sapiente  operosità  degli  uomini, 
che  in  quei  giorni,  tanto  difficili,  reggevano  la  Lombardia? 
In  questo  mezzo  al  Collegno,  Ministro  délie  armi  in  Mi- 
lano —  il  quale  aveva  fatto  rinunzia  al  suo  offlcio,  causa 
la  malferma  salute  —  era  succeduto  il  générale  Sobrero, 
piemontese.  —  In  sul  cominciare  di  luglio  sbarcava  a  Ge- 
nova  Giuseppe  Garibaldi,  l'eroe  di  Montevideo,  che  presto 
doveva  diventare  Teroe  dei  due  Mondi  (2);  il  quale,  appena 


(1)  Il  lavoro  per  la  chiamata  délie  nuove  levé  doveva  cominciare  il 
primo  agosto  ;  le  liste  d'inscrizione  dovevano  essere  esposte  al  pubblieo 
dal  22  al  26  ;  le  Commissioni  provinciali  avevano  a  raccogliersi  il  primo 
settembre. 

(2)  Condannato  a  morte,  per  avère  appartenuto  alla  Giovane  Ralia, 
Garibaldi  riparasi  in  America,  e  vi  si  fa  soldato  délia  liberté»  A  Rio 
Grande  con  una  picciola  barca  assalta  e  prende  una  goletta  dell'im- 
perio  brasiliano;  ma  alla  punta  di  Jesus-Maria,  assaltato  da  due  lan- 
cioni  brasiliani,  è  ferito,  fatto  prigione  e  tortnrato  con  la  corda.  Libérai 
di  prigionia,  sol  lago  Los  Spatos  sbaraglia  Moringues;  la  sua  naveT 
il  Riopordo,  per  grossa  burrasca  colato  a  fondo,  egli  salvasi  a  nuoto; 
al  lago  Laguna  da  opéra  efficace  a  prendere  Santa  Caterina;  insigno- 
rito8i  à'Itncrai,  aUa  foce  del  fiume  con  due  legni  validamente  résiste 
all'assalto  di  venti  navi  del  Brasile;  sceso  a  terra  con  sue  geatà,  brada 
i  suoi  legni,  protegge  laritratta  dei  repubblicani  a  Las  Torres;  poscia, 
quella  disastrosissima  a  San  Gabriel.  Venuto  a  Montevideo,  combatte 
Bosas,  che  tiene  Buenos  Ayres  con  potestà  assoluta.  Sul  Parana  ré- 
siste per  tre  giorni  con  tre  golette  al  capitano  Brown  che  ne  ha  sette  ; 
bruciate  poi  le  sue,  combattendo  per  terra,  ai  eonduce  a  Montevideo, 
ove  ordina  la  Ltgione  Italiana.  H  28  maggio  1848  sbaraglia  Oriba  al 
Cerro;  il  15  novembre  riporta  auova  vittoria.  Nel  1844  difende  al  goado 
délia  Boyada  l'esercito  repubblicano  ;  il  27  maggio  1846  combatte  ritto- 
riosamente  alla  Poheriera.  Assalta  moite  volte  di  notte  le  navi  nimiche, 
che  impediscono  il  vettovagliarsi  di  Montevideo.  Cou  pioeiok  barcbe 


DBDIZIOKB  DI  T9HBZIA   ALLA   8ABDEOWA.  609 

seppe  délia  gaerra  intimata  da  Carlo  Alberto  aU'Àustria 
per  l'indipendenza  nazionale,  con  settanta  délia  gloriosa 
legione  italiana  lasciava  le  Americhe  per  correre  a  com- 
batterla.  Sceso  a  terra  a  Nizza,   sua  patria,  il  24  giugno 
sollecito  recavasi  al  eampo  del  Re  «  accoltovi  perô  fred- 
damente  e  con  piglio  quasi  di  scherno,  e  rimandato  a  To 
rino  a  vedere  se  e  corne  il  Ministro  sopra  la  guerra  potesse 
giovarsi  dell' opéra  sua  »  (1).  —  L'accoglimento  fatto  a 
Garibaldi  dal  quartiere  maggiore  di  Carlo  Alberto  sta  de- 
gnamente  a  riscontro  di  quello  che  dal  générale  Collegno 
ricevettero  molti  ufficiali  ftiorusciti  italiani,  venuti  di  Spa- 
gna  e  di  Grecia  ad  aiutare  l'esercito  regio  nella  guerra 
contra  l'Austria.  Enrico  Cialdini  ebbe  allora  a  dire  con  la 
soldatesca  sua  fierezza  a  Collegno:  =  Non  voiere  egli  aver 
viaggiato  per  nulla,  che  innanzi  di  tornare  a  Spagna,  sa- 
rebbe  andato  nelle  Venezie  a  cercarsi,  come  gregario,  una  fe- 
rita.  =  Egli  tenne  la  parola-;  avvegnachè,  nella  memorabile 
giornata  di  Vicenza  del  10  maggio,  la  toccasse  onorevolis- 
sima.  —  Garibaldi,  nulla  avendo  ottenuto  dal  Ministro  del 
Re  a  Torino,  portossi  a  Milano,  e  vi  entré  il  14  luglio  fe- 
stosamente  accolto  e  salutato  dal  popolo  e  dal   Governo 
lombardo,  il  quale  subito  fldavagli   il  carico  di  ordinare 
battaglioni  di  voîontari.  —  Si  no   dal  27  giugno  l'unione 
immediata  alla  Sardegna  délia  Lombardia,  di  Padova,  Vi- 
cenza, Treviso  e  Rovigo  messa  a  partito  nei  Parlamenti 
subalpini  aveva  ottenuto  suffragio  'quasi  unanime;  perô  i 


ft  pochi  cannoni  combatte  l'annata  di  Rosas,  che  conta  quarantaquattro 
lePû\  e  la  costringe  a  ritrarsi.  yelYUraguay  sbaraglia  più  volte  Ur- 
lmz^  e  l'obbliga  a  valicare  il  fiame  di  fronte  al  Salto;  e  P8  febbraio 
1846  con  poca  gente  mette  a  pezzi  milledngento  nimici  presso  San- 
v Antonio  al  Salto.  Pervenutagli  la  novella  délia  sollevazione  lombarda 
<ielmarzo  1848  e  délia  guerra  rotta  dalla  Sardegna  alTAustria,  Ginseppe 
Garibaldi,  con  settanta  legionari  italiani,  entra  in  mare  e  drizza  l'an- 
kima  verso  l'Italia;  e  il  24  giugno  di  quell'anno  giugne  a  Nizza,  la 
tetta  fortunata  che  il  8  luglio  1807  davagli  i  natalL 
(!)  Giusippb  MAZZiNf,  Scritti  politici,  cart.  418,  vol.  vi;  Milano,  1868. 


510  CAPITOLO   XI. 


Deputati  e  i  Senatori  nello  accettare  la  spontanea  dedi- 
zione  di  quelle  provincie  avevano  deliberato  di  lasciare 
sWAssemblea  costituente,  da  raccogliersi  al  posare  délia 
guerra,  di  discutere  e  flssare  le  basi  e  le  forme  di  una 
monarchia  costituzionale  con  la  dinastia  sdbauda.  H  re 
Carlo  Alberto,  Fil  luglio,  al  quartiere  maggiore  di  Ro- 
verbella  sottoscriveva  quell'atto  di  annessione;  dal  quale 
giorno  il  Governo  temporaneo  di  Lombardia,  sorto  nella 
gloriosa  sollevazione  di  Milano,  cessava  di  legulmente  esi- 
stere  (1);  gli  uomini  del  Governo,  sebbene  avessero  com- 
piuta  lor  missione,  dovevano  nondimeno  continuare  a  eser- 
citare  l'ufflcio  usato  sino  a  quando  dalla  Costiiuente  fosse 
stato  deliberato  e  statuito  il  reggimento  del  nuovo  regno. 
—  La  divisione  délie  fanterie  lombarde  —  la  quale  con- 
tava  dieci  mila  uomini  allô  incirca  —  duce  supremo  il 
générale  Perrone,  il  17  giugno  aveva  lasciato  Milano  per 
recarsi  al  campo;  e  il  13  luglio,  valico  l'Oglio,  era  giunta 
dinnanzi  a  Cerese,  presso  il  Serraglio  di  Mantova  (2).  A 


(1)  u  L'immediata  unione  délia  Lombardia  e  délie  provincie  di  Padova 
Vicenza,  Treviso  e  Rovigo,  quale  fa  votata  dalle  popolasdoni,  è  accet- 
tata.  La  Lombardia  e  le  dette  provincie  compongono  con  gli  Stati  sardi 
e  gli  altri  già  uniti,  un  solo  regno.  Col  mezzo  del  suffiragio  univeisale 
sar&  convocata  una  comune  Assemblea  costituente,  la  quale  disenta  e 
stabilisca  le  basi  e  le  forme  di  una  nuova  monarchia  costituzionale  con 
la  dinastia  di  Savoia,  secondo  l'ordine  di  successione  stabilito  dalla  leg^e 
salica,  in  conformita  del  voto  emesso  dai  Veneti  e  dal  popolo  lombardo 
su  la  legge  12  maggio  prossimo  passato  dal  Governo  temporaneo  di  Loin- 
dardia.  La  formola  del  voto  sovra  espresso  contiene  Tunico  mandate  délia 
Costituente,  e  détermina  i  limiti  del  suo  potere.  I  nostri  Ministri  segretari 
di  Stato  sono  incaricati  dello  eseguimento  délia  présente  legge,  la  quale 
eara  suggellata  col  suggello  dello  Stato,  pnbblicata  nella  Lombardia  e 
nelle  dette  quattro  provincie  venete,  e  inserita  negli  atti  del  Governo.  r  - 
Questo  ô  l'articolo  unico  dell'atto  d'annessione  sottoscritto  da  Carlo  Alberto. 

(2)  Il  mattino  del  20  giugno  il  Re  portossi  da  Peschiera  a  Desenzano 
per  vedere  i  due  battaglioni  «  ehe  erano  veramente  superbi  t  pîeni 
di  grande  desidtrio  di  combattere;  »  cosi  scriveva  Carlo  Alberto  in 
quel  giorno  al  générale  Franzini. 

Gazzetta  Letteraria  di  Bbbsezjo,  cart  12  ;  Boux  e  Favale,  Torino,  1879. 


DEDIZIONK   DI   VENEZIA  ALLA.   8ABDBGNA.  511 

far  coQoscere  in  quale  miserrimo  stato  si  trovasae,  quanto 

fesse  maie  ordinata  e  ammaestrata,  e  quanto  valesse  per 

militare  disciplina,  basti  il  dire,  che  de'  suoi  dodici  batta- 

glioni  alcuni  portavano  vestimenta  di  lana,  altri  di  lino; 

uno  di  essi  non  aveva  cappotto;  intere  compagnie  erano 

privi  di  ventrière,  onde  i  soldati  erano  costretti  a  tenere 

le  cartucce  nelle  tasche;  pochi  andavano  forniti  di  bian- 

cherie  e  scarpe,  oltre  quelle  chô  indossavano  e  calzavano. 

«  La  divisione  lombarda,  scriveva  Perrone  il  17  giugno  al 

générale  Bava,  si  compone  in  grande  parte  di  volontari; 

manca  di  uni  ta  e  accordo  nella  istruzione,  e  poco  osserva 

la  disciplina.  È  mediocremente  esercitata  nelle  armi  e  ne- 

gli  ordini;  ufflciali,  sottufficiali  e  gregari  non  conoscono 

il  servizio  militare;  con  essa puossi  combattere  in  un  luogo 

determinato,  ma  non  è  possibile  uscire  alla  campagna,  ne 

eseguire  movimenti  militari.  »  Il   mattino   del  14  luglio, 

toltasi  da  Cerese,  portavasi  a  campo  presso  il  forte  di  Pie- 

tole;  aile  due  pomeridiane   le    sue   prime    guardie,  veg- 

gendo  grossa  mano  di  Austriaci  correre  la  campagna, 

chiamavano   aile  armi;  i  Lombardi  prestamente  avanza- 

ronsi  verso  il  forte  ;  ma  gli  imperiali,  usciti  fuora  soltanto 

per  riconoscere  i  nimici,  essendosi  subito  riparati  entro  il 

Serraglio,  la  divisione  lombarda  tornô  al  suo  accampamento 

senza  patir  danni,  tranne  il  battaglione  degli  studenti,  il 

quale,  avanzatosi  ditroppo  e  ditroppo  espostosi    al    ferire 

degli  Austriaci,  fu  dal  cannone  di   Pietole   alquanto  mal- 

trattato  (1). 


(1)  H  4  giugno  l'Arcivescovo  di  Milano  nel  maggior  tempio  délia 
città  aveva  benedetto  la  bandiera  degli  studenti,  dono  gentile  e  prezioso 
fella  contessa  Yerri.  Alla  sacra  cerimonia  trovossi  pure  la  compagnia 
dei  seminaristi  lombardi  —  in  quel  giorno  nnitasi  al  battaglione  uni- 
versitario  —  la  quale  era  comandata  dal  capitano  Mazzoleni  da  Ber- 
&amô,  ufficiale  che  aveva  disertato  dalTesercito  austriaco;  luogotenentî 
di  quella  erano  un  Camozzi  da  Como  e  un  Burgarelli  piemontese,  ser- 
gente  foriere,  il  Merzario,  seminarista,  e  banderaio  il  Candiani;  il  5  giu- 
gno il  battaglione  awiavasi  al  Mincio.  Dei  forti  sentimenti  nutriti  in  petto 


512  CÀPITOLO  XI. 


L'esercito  italiano  già  da  lunga  pezza  teaevasi  inoperoso 
'ne'suoi  campi;  i  generali  di  Carlo  Alberto,  dimentichi  di 
Giulio  Cosare,  il  quale  ad  consilia  capienda  nihil  spaUi  dan- 
dum  existimabat,  ayevano  consumato  giorni  preziosissimi 
in  vane  discussion).  Da  tempo  era  stata  risoluta  l'ossidione 
di  Mantova,  che  perô  dovevasi  imprendere  allora  soltanto 
che  fossero  giunti  sul  Mincio  i  Lombardi  e  la  seconda  di- 
visione  di  riscossa,  che,  corne  dicemmo,  ordinavasi  dal  luo- 
gotenente  générale  Yisconti.  Il  16  giugno  Franzini  aveya 
lasciato  il  Re  per  recarsi  a  Torino  al  suo  offlcio  ai  Mini- 
stro  délie  armi;  partenza  lamentata  da  tutti,  perché  pro- 
prio  da  tutti  lo  si  reputasse  il  capitano  più  abile  a  bene 
dirigere  le  militari  operazioni.  Causa  di  quella,  i  suoi  dis- 
accordi  cou  Bava  sul  modo  di  governare  la  guerra  ;  al 
quale  era  forza  di  cedere  per  quel  maggior  grado  datogli 
poco  prima  da  Carlo  Alberto  in  premio  d'avere  condotto  a 
onore  la  giornata  di  Goito  del  30  maggio,  dopo  la  quale  e 
dopo  l'acquisto  di  Peschiera  Bava  nulla  ayeva  operato  di  ve- 
ramente  utile  alla  impresa.  Il  18  giugno  in  una  consulta  di 
guerra,  tenuta  dal  Re  al  quartier  générale  di  Valeggio,  venne 
deliberato  di  recarsi  il  dimani  a  Peschiera  e  il  20  a  Bus- 
solengo  per  assaltare  da  quella  parte  Verona,  nel  tempo 
stesso  minacciandosi  con  grossa  mano  di  armati  e  di  armi 
la  fortezza  del  villaggio  di  Santa  Lucia,  allô  scopo  di  di- 
vertire  l'attenzione  e  le  armi  del  maresciallo.  Era  questo 


da  quella  gioventù  eletta  fanno  fede  le  parole  volte  dal  Meraario,  anche 
in  nome  de'  compagni,  a  qnei  di  Rovato,  che  avevanli  tutti  accolti  e 
ospitati  con  gran  cuore.  u  Addio,  ospiti  generosi,  cosi  il  Menario,  che 
ci  abbracciaste  corne  i  benvenuti;  addio,  nobili  sacerdoti,  che  ci  a?ete 
benedetti  corne  difensori  délia  crooe  ;  addio,  donne  cortesi,  che  con  amo- 
revoli  cure  ci  faceste  quasi  obliare  d'avere  abbandonato  le  madri  e  le 
famiglie.  La  yostra  memoria  ci  accompagnera  tra  il  fragore  délie  armi, 
ci  sara  di  sollievo  nelle  fatiche,  dolcis9imo  sostegno  fra  gli  nln'mi  so- 
spiri,  consd  che  moriamo  per  chi  è  degno  de!  nome  italiano  e  délia 
libertà  »  (*). 

(*)  Oaxtctta  di  Milano  del  13  giugno  1848. 


DEDIZIONE    DI   VKNKZIA  ALLA    SABAEGNA.  513 

disegno  già  stato  messo  innanzi  da  Franzini,  ma  che,  per 
avère  Carlo  Alberto  mutato  d'avviso,  non  fu  allora  man- 
dato  a  effetto,  senza  perô  rinunciare  ad  esso  (1).  Il  24  giu- 
gno  presentavasi  dal  générale  Bava  al  Re  un  disegno  per 
lossidione  di  Mantova,  da  imprendersi  quando  i  presidi  di 
Rivoli  si    fossero  riuniti  all'esercito,  riunione  ch'egli  de- 
siderava  presto  avvenisse;  avvegnachè  ei  temesse,  e  a  ra- 
mone, che  quei  presidi,  mantenendosi  più  a  lungo  su  quelle 
posture,  correrebbero  il  pericolo  di   vedersi  tôlte  da  un 
raomento  all'altro  le  vie  di  ritorno  al  campo   italiano.  In 
venta  è  inesplicabile  l'ostinarsi  dei   generaii  nel  vplersi 
impadronire  di  Mantova  per  famé,  non  potendo  espugnarla 
con  la  forza!  essi  proprio  non  comprendevano,  corne  ciô 
îacendo  concedessero  a  Radetzky  il  tempo  di  oui  abbiso- 
gnava  per  mettere  assieme  armi  poderose  e  uscir  poscia 
cou  queste  da'  suoi  ripari  a  gagliarda  offesa;   ciô  che  in 
fatto  avvenne.  —  Bava  in  quei  suo  disegno  ave  va  propo- 
sto  di  immettere  quanto  più  si  potesse  di  acqua  del  Mincio 
nella  Molinella  a  Pozzolo,  allô  scopo  di  rendere  inutili  i 
mulini  di  Mantova,  e  con  lo  abbassare  il  iivello  délie  acque 
del  lago  corrompervi  ancor  più  l'aria,  già  tanto   malsana 
nella  stagione  estiva,  arrecando  cosi   grave   nocumento 
alla  sainte  del  presidio  austriaco  ;   in   oltre,   aveva  consi- 
gliato  di  costruire  un  ponte  sul  Mincio,  a  valle  di  Sacca  e 
in  vicinanza  del  lago,  innalzando  opère  di  terra  a  sua  di- 


(1)  Il  carico  di  taie  impresa  —  da  esegnirsi  quando  Carlo  Alberto 
1*  credesse  opportuna  —  era  stato  affidato  al  générale  De  Sonnaz.  Rossi 
e  Ghiodo  —  il  primo  générale  nelle  artiglierie,  l'altro,  degli  ingegneri 
militari  —  dovevano  dirigere  i  preparamenti  e  i  lavori  degli  artiglieri 
e  degli  ingegneri;  e  Cavalli,  maggiore  nelle  artiglierie  —  ufflciale  ri- 
putatissimo  —  aveva  il  carico  di  costruire  su  l'Adige  i  ponti  militari 
^bbisognevoli  aU'impresa.  Rossi,  générale  intelligente  quanto  operoso, 
in  trentasei  ore  ordind  una  batteria  di  sei  cannoni  da  montagna,  tre  di 
Çïosse  artiglierie  per  battere  le  torri  e  i  forti  di  Verona.  —  Era  awiso 
di  molti,  di  mettere  da  parte,  almeno  per  allora,  lo  assalto  di  quei  forti, 
Î*T  le  gratt-difficoltà  che  avrebbersi  dovuto  superare. 

33  —  Vol.  I.  Mariant  —  Storia  pol.  §  mil 


514  0ÀÏITOL0  XI. 


fesa  su  la  destra  del  fiume  ;  un  altro  ponte  coperto  da  ter- 
rafi,  ove  la  fossa  Derbosco  mette  foce  in  sul  Mincio  poco 
a  monte  di  Qovemolo  ;  in  fine,  un  terzo  ponte  sul  Po  presso 
San  Benedetto,  per  rendere  più  facile  e  secura  airesercito  la 
via  di  comunicazione  con  la  provincia  mantovana.  Piacqne 
taie  disegno  a  Carlo  Alberto;  se  non  che,  volendo  esso  occu- 
pare  con  buone  forze  le  posture  di  Pastrengo,  il  générale 
fu  costretto  di  mutarlo  in  parte  ;  ed  ecco  gli  ordini  da  lui 
emanati  per  l'impresa  il  0  luglio  dalle  sue  stanze  di  Somen- 
zari  presso  Ôoito  :  =  La  seconda  divisione,  il  corpo  franco 
e  i  wolontari  di  Griflini  per  la  destra  del  Mincio  andranno 
a  porre  i  loro  campi  presso  Belfiore  e  Cerese;  e  i  Lom- 
bardi,  dinnanzi  al  forte  Pietole.  La  quarta  divisione,  du- 
squadroni  di  cavalli  e  i  Toscani  —  dopo  più  d'un  mese  di 
riposo  in  Brescia  richiamati  aii'esercito  regio  —  dovranno 
occupare  Pastrengo  e  le  colline,  che  da  questa  terra  pro- 
lungansi  verso  Sona  e  Sommacampagna;  e  la  terza  divi- 
sione andrà  sopra  Villafranca,  e  con  due  brigate  di  caval- 
leria  terra  Rosegaferro,  Quaderni,  Malvicina  e  Mozzecane. 
La  prima  divisione  e  il  battaglione  dei  Cacciatori  franchi 
si  porteranno  a  Castelbelforte  e  a  Castellaro;  e  quella  di 
riscossa  del  Duca  di  Savoia  si  recherà  a  Roverbella  (1), 
Castiglione  Mantovano  e  Canedole.  La  brigata  di  cavalleria 
del  corpo  d'esercito  del  générale  Bava  terra  dietro  alla 
prima  divisione  di  esso,  per  essere  adoperata  giusta  il  bi- 
sogno.  Dopo  avère  aiutato  i  battaglioni  lombardi  a  portarsi 
su  la  destra  del  Mincio  e  attorno  a  Mantova,  la  prima  di- 
visione passera  su  la  sinistra  del  fiume  per  istringere  da 
quella  parte  la  fortezza.  Rientrato  in  questa  il  presidio  au- 
striaco,  a  ciô  costretto  dalla  brigata  Regina,  da  una  délia 
riscossa,  dal  battaglione  dei  Cacciatori  franchi  e  dai  vo- 


(1)  Con  la  occupazione  di  Roverbella  separavasi  Terona  —  ore  stara 
Radetzky  —  da  Mantova.  Roverbella  ô  una  postura  forte  per  li  canali 
che  la  circondano  e  sopraminodo  poi  per  la  Molinella,  su  la  qn&le  coi- 
locaronsi  gli  Italiani. 


BEDIZIONH   DI   YBNXZIA  ALLA   8ABDEGNA.  515 

lontari  aggregati  all'esereito  (1),  quelle  brigate  e  i  <Cuccia- 
tori  franchi,  appena  surrogati  dalla  seconda  diyisione  del 
primo  «oi*po  d'eaercito,  tanneranno  «lie  loro  divisioni, 
e  i  voiantari,  sotto  il  comando  di  Qriffini,  ocouperanno 
Oovepnolo.  H  générale  Viscooti  —  di  quei  giorni  arrivato 
al  campo  coq  la  seconda  diviaione  di  riscossa  —  dovrà 
stendere  i  suoi  battaglioni  da  Peschiera  a  Valeggio  su 
la  désira  del  Minoio,  e  nel  tempo  atesso  collocare  su  la 
sinistre  del  fiume,  al  di  là  dei  passaggi  e  nei  luogbi  piii 
importante  délie  guardie  avaozate  per  mantenere  libère  le 
vie  di  comunicazione  con  la  terza  diviaione,  e  con  uno  dei 
suoi  battaglioni  dare  il  cambio  ai  Toscani  presidianti  Goito. 
In  fine,  i  gttastatori  del  corpo  degli  ingegneri  militari  co- 
struiranno  opère  di  terra  su  le  vie  che  menano  a  Man- 
tova,  allô  scopo  di  difendere  da  assalti  improwisi  o  da  sor- 
prese,  che  dal  presidio  austriaco  potrebbersi  tentare  contra 
il  campo  italiano  (2).  =  Gon  taie  ordinamento  dell'esercito 
Baya  intendeva  proteggere  da  insulto  nimico  Tossidione  di 
Mantova,  la  bassa  Lombardia  e  i  Ducati  padani,  i  quali  ul- 
thni  erano  presidiati  da  cinque  battaglioni  délia  riscossa  (3); 
i'alta  Lombardia  poi  era  difesa  dalle  legioni  dei  volontari, 


(1)  Tra  i  quali  trovavansi  i  bersaglieri  mantovani,  intitolatisi  dal 
nome  di  Carlo  Alberto,  e  la  compagnia  di  Griffini. 

(2)  Baya  aveva  eidinato  altresi:  =  8i  avessero  ad  asserragliare  o  a 
rompere  tutte  le  strade,  ehe  si  troverebbero  davanti  aile  nuove  posture 
occapate;  le  quali  posture  doyevansi  munire  di  difese  secondo  la  natura 
di  esse,  allô  scopo  di  dar  tempo,  in  caso  di  assalto,  aile  riscosse  di  por- 
tarrisi,  se  chiamate  ;  in  oltre,  che  le  divisioni  ponessero  in  prima  ordi- 
nanza  la  meta  allô  incirca  délie  loro  armi,  precedute  dai  bersaglieri  e 
da  qualche  compagnia  di  catciatori;  l'altra  meta,  in  seconda  ordinanza 
nei  punti  strategici  edove  le  strade,  che  corxeyano  dietro  i  loro  cam.pi, 
si  congiungeyano,  a  fine  di.potersi  avanzare  preatamente  a  sostenere 
la  prima  ordinanza,  quando  fosse  gxayemente  minacciata;  e  per  nltimo, 
che  i  comandanti  dei  corpi  d'esercito,  délie  divisioni  e  délie  brigate  col- 
locassero  i  loro  quartieri  generali  dietro  il  centro  délie  loro  ordinanze. 

(3)  Di  quei  giomi  erano  stati  spediti  tre  battaglioni  a  Venezia. 


516  CAPITOLO  XI. 


che  sotto  il  comando  del  générale  Giacomo  Durando  sta- 
vano  a  guardia  del  confine  verso  il  Tirolo,  dal  giogo  dello 
Stelvio  alla  riva  destra  del  lago  di  Garda  sin  presso  Salô. 
—  H  mattino  del  13  luglio  gli  Italiani  mossero  ad  occupare 
le  nuove  posture  loro  assegnate;  e  Oarlo  Alberto,  dopo  a- 
vere  soprawegliato  a  questo  grande  mutamento  di  campi, 
in  su  la  sera  fece  ritorno  aile  sue  stanze  di  Roverbella.  — 
L'esercito  del  Re,  cosi  ordinato  per  l'ossidione  di  quella 
fortezza,  campeggiando  la  lunga  zona  di  terreno  che  dalle 
alture  di  Rivoli  scende  al  Po,  là  dove  riceve  le  acque  del 
Mincio,  trovavasi  in  molti  luoghi  di  essa  debolissimo  din- 
nanzi  al  nimico,  che  di  quei  giorni,  ingrossatosi  d'altri 
aiuti  d'armati  e  di  armi,  aveva  raccolto  soldatesche  nume- 
rose  in  Yerona  e  su  l'Adige.  Il  vecchio  maresciallo,  accor- 
tosi  del  grave  errore  nel  quale  era  caduto  l'awersario 
allargando  si  imprudentemente  le  sue  ordinanze,  risolvette 
di  ripigliare  le  offese,  e  di  presto  assalire  con  tutto  lo  sforzo 
suo  di  guerra  Timprowido  nimico. 

L'esercito  austriaco  contava  allora  centrentadue  mila 
uomini,  nove  mila  cavalli  allô  incirca  e  dugenquaranta 
cannoni,  e  dividevasi  in  quattro  corpi  d'esercito  :  il  primo 
stava  sotto  il  comando  del  luogotenente  maresciallo  Wra- 
tislaw;  il  secondo  era  governato  dal  luogotenente  mare- 
sciallo d'Aspre;  il  terzo,  dal  luogotenente  maresciallo  Thurn; 
e  il  quarto,  dal  maggiore  générale  Culoz;  e  la  riscossa 
componevasi  di  due  corpi  d'esercito,  comandati  dai  luogo- 
tenenti  marescialli  Wocher  e  Welden.  In  quel  mezzo  man- 
tova  —  difesa  dal  générale  Gorgowski  con  sedici  mila 
uomini  —  era  stata  copiosamente  fornita  di  provvigioni 
d'ogni  sorta:  onde  Radetzky  nulla  aveva  a  temere  per  essa. 
I  presidi  délie  città  venete  —  corne  scrivemmo,  tomate 
già  tutte  in  potere  degli  imperiali  —  custodivano  le  vie 
di  comunicazione  di  Verona  e  Mantova  con  le  provincie 
deirimperio;  le  genti  di  Welden,  che  trovavansi  a  campo 
intorno  a  Mestre,  presso  le  lagune  e  sul  basso  Po,  strin- 
gevano  Venezia  d'ossidione;  e  le  schiere  di  Thurn  stavano 


DED1ZIONB   DI   VEXSZIA  ALLA   8AEDEGNA.  517 

nella  valle  dell'Adige,  sul  monte  Baldo,  in  vicinanza  d*A- 
cquanegra,  pronte  ad  assaltare  le  posture  di  Rivoli,  e  a 
spingersi  poscia  innanzi  a  ferire  per  fianco  la  sinistra  del- 
l'esercito  italiano  allora  che  il  maresciallo  l'assalirebbe  di 
fronte.  L'esercito  regio,  di  quei  giorni  accresciuto  di  due 
divisioni  —  la  lombarda  e  la  seconda  di  riscossa  —  non 
contando  le  legioni  dei  volontari  capitanate  dal  générale 
Giacomo  Durando,  numerava  in  su  le  armi  poco  più  di 
sessantacinque  mila  uomini,  cinque  mila  cavalli  allô  incirca 
e  cenventotto  cannoni;  contra  le  quali  armi  sparse,  come 
vedemmo,  sopra  lunga  zona  di  terreno,  il  maresciallo  po- 
teva  rauovere  con  ottanta  mila  soldati,  uniti  come  un  sol 
uomo,  per  rompere  e  superare  i  luoghi,  che  più  opportuni 
stimasse  airimpresa  sua.  Se  Radetzky,  il  quaie  sino  dal  12 
luglio  aveva  raccolto  intorno  a  Verona  tre  corpi  d'esercito, 
fosse  caduto  con  tutto  lo  sforzo  suo  di  guerra  sopra  i  régi 
il  giorno  in  cui  camminavano  per  recarsi  aile  posture  ad 
essi  assegnate  per  l'ossidione  di  Mantova,  avrebbe  fatto  cer- 
tamente  patire  agli  Italiani  assai  grave  battitura;  ma  la 
lentezza  austriaca  —  la  proverbiale  lentezza  di  Daun  e  di 
Lascy  —  ne  allora,  ne  di  poi  dovevasi  smentire  mai. 

H  vecchio  maresciallo,  avvertito  che  il  Municipio  di 
Ferrara  aveva  niegato  fornire  le  vettovaglie  al  presidio 
impériale  délia  cittadella,  spedi  a  questa  volta  la  brigata 
Liechtenstein  per  prowedere,  anche  con  la  forza,  alla  bi- 
sogna.  Nella  notte  del  12  al  13  luglio  valico  il  Po  sopra 
barche  a  Ficarolo,  a  Occhiobello  e  Polesella,  in  sul  mezzo- 
giorno  del  14  il  générale  austriaco  giunse  innanzi  alla  città; 
e  dopo  avère  con  minaccia  di  gravi  danni  a  Ferrara  co- 
stretto  il  Pro-Legato  pontiflcio  a  somministrare  i  viveri 
P°co  innanzi  riflutati,  tornossene  sollecitamente  addietro, 
volgendo  il  passo  a  Governolo,  alloscopo  di  molestare  da 
quella  parte  con  1'aiuto  di  Gorgowski  i  campi  dei  régi 
iatenti  a  stringere  Mantova  e  rifugiarsi  poscia  entro  la 
fortezza.  Lo  apparire  di  Liechtenstein  su  la  destra  del  Po 


51$  OAPITOtO  XI. 


avfctfde  riewproto  di  spaveato  le  Legaztoni  e  il  Modenese, 
Carlo  Alberto,  a  ranicuranie  e  tranquillarne  te  popofaziooi 
comaadfcva  al  générale  Bava  di  recarsî  nel  éacato  Ai  Mo- 
data  wa  ima  brfgat»  d*  fanti,  tin  reggimento  di  cavatti, 
un*  compagnxa  di  bersaglieri  e  dwe  batterie  di  eannoni  ad 
afirontare  gli  importait  di  Liechtenstein  e  respingerii  nel 
Vé&vto.  Bava,  avendo  saptrto  netta  sera  del  17  che  giî  An- 
striaci,  rivalicato  il  Po,  mnovevano  rerso  il  Mincio,  indo- 
vinandone  le  mire,  délibérera  di  impadronirsi  di  Governolo, 
terra  difesa  da  an  battaglione  di  fanti  e  da  quattro  arti- 
glierie  da  campo  ;  perfc  che  la  sfcgnoria  di  essa  répétasse 
vaîevole  ad  aseicurare  la  destra  dell'esereito  ftaliano  cam- 
peggfante  interne  a  Mantova,  contra  ogni  nimica  sorpresa. 
AH'albeggiare  del  18  i  bersaglieri,  gnidati  dal  capitano 
Lions,  seendevano  il  Po  entro  barche  coperte  di  tela, 
meiïtre  il  générale  Bava  procedeva  verso  Governolo  con 
la  brigata  di  fanti  divisa  in  due  schiere;  délie  qnali  la 
sinistra,  dace  il  générale  Trotti,  avanzavasi  per  Bagnolo 
San  Vito,  la  destra,  gnidata  dallo  stesso  Bava,  camminava 
lungo  il  flnme.  Ad  attirare  l'attenzione  del  nimico  fu  prima 
la  schiera  di  sinistra  Mentre  il  presidio  anstriaco,  alzato 
il  ponte  levatoio,  correva  soliecito  aile  difese  dalla  parte 
di  Bagnolo,  Bava  l'assaliva  dalla  parte  opposta.  I  bersaglieri 
di  Lions,  i  quali  avevano  presa  terra  là  dove  il  Mincio 
mette  foce  in  snl  Po,  awertiti  dal  cannone  di  Governolo 
essere  incominciata  la  pngna,  con  pie'  velocissimo  venuti 
innanzi  e  andacemente  spintisi  snl  ponte,  ne  calarono  il 
levatoio:  onde,  fatta  libéra  l'entrata  a  quella  terra,  entro 
ad  essa  cacciaronsi  gli  assalitori.  Gli  Aastriaci  veggendo 
impossibile  resistere  agli  Italiani,  tanto  prépondérant  in 
forze,  lasoiavano  Governolo;  perseguiti  dal  vincitori,  get- 
tavansi  nelle  palndf  del  Mincio  per  salvarsi  dalla  cavalleria 
nimica,  che  fbriosamente  aveva  preso  a  investirli,  sperando 
mantenervisi  sino  al  giugnere  dei  soccorsi,  che  sapevano 
essere  nsciti  di  Mantova;  ma  falminati  dalle  artiglierie 
dei  régi,  per  togliersi  a  certa  morte,  molti  di  essi  si  davano 


BBDIZIOHB   DI   VSXBZIA  ALLA  8ABDBGXA.  519, 

prigioni;  e  gli  altri  gettate  via  le  armi  e  lo  zaino  a  fine 
d'esaere  più  spediti,  precipitoaamente  fuggivano.  Del  pre- 
sidio  di  Governolo  a  pochiaaimi  aoldatil  rieaci  di  condursî 
a  salvamento  in  Mantova;  non  pochi  caddero  morti  o  fe- 
riti;  i   più  —  e  furono  quattrocento  —  alcupi  cavalli  e 
carri,  quattro  cannoni  auaa  bandiera  venjaero  a  mano  del 
vincitore.  —  La  vittoria  di  Governolp  ruppe  i  diaegni  dei 
maresciallo,    il  quale  aveva  risoluto  di  fare  assaltare  U 
campo  italiano  a  Ourtatoa*  dalla  brigata  Liechtenstein,; 
che,  affroutataâi  coi  nimici  il  19  nei  djntoiw  di  Sacchetta^ 
Teniva  ributtata  verso  Ostiglia;  e  nuovaroenta  assalita  il 
giorno  appresso  era  oostretta  a  indietreggiaxe  sino  a  Sanr. 
guiaetto  (1).  —  H  combattimento  del  18  lugtto  sul  basgo, 
Mincio,  il  cui  esito  feiice  diede  aile  armi  régie  la  sigiwia 
di  Governolo,  per  la  poca  sapienza  di  çhi  goverwva  la 
guerra,  riesci  a  questa  di  gravissimo  danno,  non  di  van- 
taggio;|perô  che,  laaciandosi  a  guardia  <U  qu^Ua  terra 
tutta  pta  brîgata'di  fanti,  la  quale  aveva  fatto  l'impresa, 
rimanease  vie  più  indebolito  l'esercito  itali^uao,  campeg- 
giante  innanzi  a  Verona  e  attorno  a  Mantova:  onde  videsi 
privato  duquel  valido  sussidio,  allora  che  breyissimi  giorni 
(U  poi  combatte  a  Sommacampagna  e  a  Cuatota  le  giornate 
ftûali  délia  lotta  contra  lo  sforzo  dègli  AustriacL  A  tenere  Go- 
vernolo avrebhe  bastato  picciola  mano  di  soldatesche,  anche 
la  sola  compagaia  dei  bereaglieri  di  Lions;  il  rimanente 


(1)  Baya,  parlando  a  snoi  soldati,  magnificava  cosi  la  vittoria  di  Go- 
vernolo: u  La  fama  délie  armi  ligure-piemonted  venue  bene  sostenuta, 
aumentata  da  voi;  pugnaste-da  forti  e  avete  mostrato  al  nimico  che 
îa  ogni  mcontro  non  restera  a  loi  che  lo  acampo  délia  fuga  o  inevita- 
bile  la  morte.  Tutti  foste  mirabili  nel  cimento,  foste  poi  generosi  col 
^to,  e  provaste  cosi  che  le  armi  nostre  al  valore  accoppiano  amanite 
e  muerieordia.  Bene  avete  meritato  dell'Italia,  patria  vostra  comune; 
We  avete  meritato  del  Re,  che  ne  propugna  valoroso  la  Banta  causa. 
Abbiatevi  il  plauso  dei  forti,  la  noonoecensa  di  tutti,  e  glorio&i  délia 
vostra  vittoria  meco  gridate:  Viva  VItaUa,  viva  Carlo  Alberto,  viva 
ïnereito  !  n 


520  CAPITOLO   XI. 


délia  brigata  di  Bava  avrebbe  dovuto  riunirsi  all'esercito 
e  recarsi  là  dove  più  fortemente  i  nimici  ingrossavano  e 
minacciavano.  «  Assai  di  so vente  confondesi,  scrisse  Jomini, 
la  parola  vigilare  con  quella  di  occupare  militarmente  e 
con  buone  forze  un  luogo  ;  non  pochi  eserciti  furono  scon- 
fitti  per  avère  mandato  una  divisione  là  dove  sarebbero 
bastati  quattro  uomini  e  un  caporale  »  (1).  —  In  altro  pur 
grave  errore  si  cadde  concedendo  a  Liechtenstein  tempo 
bastevole  per  ritrarsi  a  bell'agio,  mentre  era  facilissimo 
opprimerlo  e  disfarlo.  Nellaguerra  germanica  del  1809  Ber- 
thier  scriveva  a  Davoust:  doversi  distruggere  il  nimico  là 
ove  si  trova.  Se  Bava,  con  celerità  e  gagliardia  pari  a  quella 
mostrata  combattendo  sul  basso  Mincio,  fosse  caduto  sopra 
la  brigata  austriaca  al  suo  tornar  di  Ferrara;  o  se  nel  giorno 
stesso  del  combattimento  di  Governolo  —  awertito  com'era 
e  bene  a  tempo  délie  mosse  dei  nimici  —  avesse  armoniz- 
zato  un  doppio  assalto  col  Duca  di  Savoia  —  giunto  proprio 
allora  con  sua  divisione  a  Castelbelforte  —  avrebbe  al  certo 
fatto  patire  gravissimi  danni  alla  schiera  di  Liechtenstein 
e  fors1  anche  presa  tutta  prigioniera.  —  Gorgowski  non 
lasciava  quasi  mai  passare  un  giorno  senza  mandar  fuora 
di  Mantova  grosse  partite  di  sue  genti  per  molestare  gli 
Italiani,  intenti  a  difendere   con  terrati  e  ripari  di  ogni 
sorta  i  loro  campi  attorno  attorno  alla  fortezza.  Il  14  luglio 
faceva  assalire  dal  presidio  di  Pietole  il  battaglione  degli 
studenti  lombardi  (2);  i  quali  gagliardamente  ributtavanlo 


(1)  Traité  des  grandes  opérations  militaires,  cap.  12. 

(2)  Le  guardie  avanzate  del  campo  di  quel  battaglione  erano  délia 
quarta  compagnia,  composta,  corne  dicemmo  più  sopra,  di  seminaristi 
lombardi  ;  i  quali  stettero  eziandio  aile  prime  guardie  del  campo  di  Go- 
vernolo, allora  che  il  battaglione  degli  studenti  vi  fa  chiamato  per 
accrescere  le  difese  di  quella  terra  ;  e  il  foriere  Merzario  fece  poi  una 
diligente  esplorazione  su  la  sinistra  del  Mincio  e  verso  Ostiglia  per  co- 
mando  di  Lamarmora,  il  quale  ave  va  avuto  notizia  dello  avanzarsi  da 
quella  parte  d'una  presa  di  nimici 


DEDIZIONB    DI   VEXEZIA  ALLA   SABDEGNA.  521 

ben  maltrattato;  il  giorno  dopo  una  schiera  d'austriaci 
metteva  fuoco  ad  alcune  case  presso  la  Virgiliana;  il  16, 
quei  di  Pietole,  usciti  nuovamente  alla  campagna,  incen- 
dia vano  il  villaggio  di  questo  nome,  che  sta  vicino  a  quel 
forte;  il  17,  una  mano  d'imperiali,  venuta  fuora  a  bada- 
luccare  con  gli  assediatori,  era  ricacciata  dietro  i  suoi 
ri  pari  dalla  compagnia  dei  volontari  mantovani.  A  togliere 
i  suoi  da  si  continua  molestia  e  a  stringere  più  da  presso 
la  città,  il  18  luglio  Carlo  Alberto  poneva  sua  stanza  in 
Marmirolo  con  la  brigata  dei  granatieri;  e  in  pari  tempo 
ordinava  al  Duca  di  Genova  di  recarsi  con  la  sua  divisione 
a  Mozzecane  per  impedire  al  nimico  la  grande  via  di  Ve- 
rona  a  Villafranca,  e  al  Duca  di  Savoia  di  occupare  Ca- 
stelbelforte  e  Castcllaro  per  chiudere  quella  di  Legnago. 

Il  21  luglio,  vigilia  dei  giorno  in  cui  Radetzky  prendeva 
le  offese  contra  gli  Italiani,  questi  trovavansi  ordinati 
cosi  (1):  =  Il  secondo  corpo  d*  esercito,  duce  il  générale  De 
Sonnaz,  occupava  con  due  battaglioni  di  fanti  Rivoli,  con 
un  battaglione  le  alture  délia  Corona  ;  aveva  disteso  un 
reggimento  di  fanti  e  un  battaglione  di  Parmigiani  tra 
Pastrengo  e  Santa  Giustina,  le  cui  prime  guardie  spinge- 
van  si  sino  a  Bussolengo;  teneva  Sommacampagna  con  due 
battaglioni,  un  de'quali  di  Toscani;  e  Sandrà,  Santa  Giu- 
stina e  Osteria  dei  Bosco  —  su  la  grande  via  di  Peschiera- 
Verona  —  una  brigata  di  fanti.  Un'  altra  brigata,  un  reggi- 
mento di  cavalli  e  due  batterie  di  cannoni  campeggiavano, 
sotto  il  Duca  di  Genova,  Mozzecane  e  Castelbelforte  ;  il  quale 
occupava  Villafranca  con  due  battaglioni  e  la  restante  parte 
délie  genti  toscane  —  duemila  e  trecento  uomini  aU'incirca 
— -  e  Castelnuovo  con  quasi  un  reggimento  di  cavalleria; 
le  quali  soldatesche  erano  state  tolte  al  secondo  corpo  di 
esercito  per  comporre  una  divisione  di  sussidio  a  quelle 


(1)  Yedi  nelT  Atlante  il  piano  topografico  délia  giornata  di  Santa  Lncia. 


52*  CAPITOIiO  XI. 


che  faoevano  i'ossidione  di  Maatro*  U  primo  oorpo  di 
esercito,  capitanato.  dal  gênerai*  Basa*  frovayasi  a  campo 
su  le  du»  rive  del  Mincie»;  sa  la  désira  e  attorno  a  Man- 
tova  stavano  la  seconda  divisions  dsei  régi  e  quella  dei 
Lombardi*  erdinate  a  guisa  d' airce  di  cerch**  che  appog- 
giava  uaa  estremità  al  lago  supenor»  presse  le  Grasie,  e 
l'altra  al  Mincie  di  poco  a  vaUe  di  Pietole.  Délia  seconda 
divisione  una  brigata  di  fanti  trovavasi  posta  a  cavalière 
del  fiume  a  Qovernoto;  1*  altra  occupava  Castellaro,  sa  la 
sinistra  del  fiume,  per  impedire,  corne  sopra  dicemmo,  al 
presidio  di  Mantova  la  via  di  Legnago.  La  prima  divisione 
di  rïscossa  teneva  Marmirolo  e  Canedole  ;  la  seconda  — 
che  contava  poco  più  di  quattro  mila  upmini  —  presidiava 
Pesehiera,  Monzarabano,  Pozzolengo,  Volta,  Qoito  e  Valeg- 
gio.  I  reggimenti  di  cavalleria  erano  stati  collocati  a  sosie- 
gna  délie  fanterie;  e  i  cannoni  da  campo,  sopra  buone 
posture  di  difesa  attorno  attorno  alla  fbrtezza;  in  fine,  il 
quartier  maggiore  dett'esercito  col  Re  stava  in  Marmirolo; 
e  la  Proweditoria  générale  in  Roverbella.  =  Le  diviaioni, 
le  brigate  e  i  reggimenti  itatiani,  per  essere  stati  distesi 
su  troppa  grande  estensîoae  di  terreno,  non  potevaao  ap- 
poggiarsi,  ne  vieendevolmente  soocorrersi;  voler  cuatodire 
tutti  i  hioghi  délia  zona  occupata»  fu  dunque  volerai  inde- 
bolire;  il  quale  grave  errore  commesso  da  Oarlo  Alberto, 
proprio  allora  èke  il  aimico  andava  raccogliendo  sue  forze 
armate,  toraô  esizialiaaimo  alla  guerre  e  alla  causa  patria 
—  Il  daca  Ferdinaado  di  Brunnsvrik,  capitano  délie  ami 
alleate  di  Prussia,  il  quale  nella  guerra  del  1758  doveva 
comhattere  i  Francesi  sparsi  lungo  il  Wesser  da  Cassel 
a  Liebanau,  mentre  il  re  Federico  avrebbe  affrontato  gli 
Austriaei  in  Boentia,  oorreva  al  Reno  per  assalire  i  nimici 
nei  loro  campi.  Clermont,  générale  suprême  degli  eserçiti 
di  Franoia,  che  non  ha  indovinato  i  disegni  deiravversario, 
reputando  il  Reno  ostacolo  insuperabile,  tiensi  tranquillo 
ne'  suoi  alloggiamenti  ;  ma  il  Duca,  valico  il  fiume  presso 
Emmerich,  fagati  i  nimioi  che  ivi  itavaao  a  guardi*  e 


DBDIZIONB  DI  YXHBSI*  A&LA   SABDBGNA.  533 

Impadronitoai  di  Clèyes,  ya  minaecioso  sopra  il  maggior 

îampo  dei  Fraaoesi.  Avvisato  di  ciô  il  générale  Clermont, 

fattaaCloaterkempen  la  massa  di  sue  genti,  campeggianti 

ira  la  Mosa  a  il  Beno,  aspetta  di  piè  forme  il  duea  di 

Bnmnswik;  il  qwale  non  tarda  ad  avrieinargHsi,  ad  assa- 

Lirlo,  a  sharagtiarto.  Perseguito  dai  ▼incitori  con  la  spada 

ne*  fianchi,  Clermont  fiigge  verso  Kreveldt,  ove  spera  tro- 

vare  salyezaa  par  se,  par  sue  genti  ;  se  non  che,  giunto 

presso  quella  terra,  yedesi  di  fronte  il  nimico,  che  gli  ha 

furato  le  mosse.  La  giornata  è  d*  ambe  le  parti   strenua- 

meate  combaitata;  ma  alla  fine  Clermont  yiene  ributtato 

'lai  campo  compiutamente  disfatto.  —  Gli  stessi   errori 

prodacono  le  stesse  eonsegnenze!  l'armi  di  Francia,  perché 

troppo  sparse  tango  il  Wesser,  patirono  aspra  battitura  a 

Kreveldt;  quelle  di  Carlo  Alberto,  perché  troppo  sparse 

nella  valle  dell'Adige  e  lungo  il  Mincio,  furono  oppresse 

dal  numéro  dei  nimici  a  Sommacampagna  e  a  Custoza.  Il 

secondo  corpo  d'esercito  italiano  —  cui  allora  erano  state 

tolte  non  poche  soldatesche  per  afforzare  quel  di  destra, 

che  stringeva  Mantova  d'ossidione  —  trovandosi  vicinis- 

simo  allô  sforzo  degli  Austriaci,  i  quali   avevano  fatto  la 

massa  intorno  a  Verona,  sarebbe  corso  air  ultima  rorina, 

^  il  maresciallo,   profittando  dei   vantaggio  dei  numéro, 

l'avesse  gagliardamente  assalito  e  cacciato,  corne  bene  il 

poteva,  per  la  ralle  dell'Adige  entro  il  Tirofo.  Radetzky. 

assalendo  da  prima  debolmente  l'estremità  sinistra  dei 

campi  italiani,  diede  lo  aU'arme  ai  nimici  e  li  avverti  dello 

aPpressarsi  délia  tempesta.  De  Sonnaz,  accortosi  dei  peri- 

colo  che  lo  minacciava,  disperando  di  siibiti   aiuti,   indie- 

freggiô  verso  il  grosso  deir  esercito  ;  non  senza  perô  far 

pagare  ad  assai  caro  prezzo  le   posture   che  lasciava  al 

maresciallo.  Il  22  luglio,   giorno  in  cui  Radetzky  mosse 

contra  i  régi,  gli  Austriaci  eransi  ordinati  cosi  :  =  Wra- 

tutaw  campeggiara  con  sue  genti  dinnanzi  a  Sommacam- 

P^ûa;  D'Aspre,  col  secondo  corpo  d'esercito,  trovavasi 

raccolto  presso  Verona,  dietro  Crooebianca  e  San  Mas- 


524  GAPixoiiO  xi. 


sirao;  Thurn,  con  sei  mila  uomini  e  pochi  cavalli,  stava 
sul  Monte  Baldo  in  vicinanza  d'Acquanegra;  Culoz,  col 
quarto  corpo  d'esercito,  tenevasi  a  campo  a  brève  distanza 
di  Verona,  la  quale  fortezza  era  custodita  da  presidio  nu- 
meroso,  comandato  dal  luogotenente  maresciallo  Haynau. 
Wocher,  oon  la  riscossa,  designato  ad  appoggiare  i  dne 
primi  corpi  d'esercito,  doveva  seguirli  nelle  loro  mosse  e 
in  modo  di  poter  correre  in  aiuto  a  quello  che  il  nimico 
più  fortemente  minacciasse.  Il  secondo  corpo  d' esercito 
di  riscossa  presidiava  Legnago  e  le  provincie  venete,  e 
sotto  il  comando  di  Welden  stringeva  Venezia  d'ossidione. 
=  Erano  disposte  cosi  le  armi  imperiali  il  di  in  cui  a 
Rivoli  ebbe  cominciamento  quella  série,  non  interrota 
mai,  di  combattimenti  sanguinosi,  la  quale  durô  quattor- 
dici  giorni  e  fini  sotto  le  mura  délia  metropoli  lombarda. 

Il  2  giugno  in  Praga  —  l'antica  metropoli  degli  Slavi  — 
raccoglievansi  a  parlamento  i  rappresentanti  délie  famiglie 
tscheke,  sparse  in  moite  contrade  delF  imperio  austriaco, 
ed  eziandio  di  quelle  che  abitavano  Lamagna  e  le  rive  délia 
Vistola  e  del  Danubio  turco.  Erano  trecento,  venuti  di 
Gallizia,  di  Serbia,  di  Dalmazia,  d'Ungaria,  di  Oroazia,  del 
Monténégro,  di  Posen,  di  Beriino,  di  Breslau  per  riunire 
le  membra  già  da  tempo  sparte  délia  patria  comune  e  to- 
glierla  alla  Sbggezione  di  Germania  e  dei  Magiari:  questo 
Tintento  che  avevano  risoluto  di  raggiugnere.  L'  8  giugno 
TAssemblea  tscheka  deliberava  di  non  inviare  slavi  alla 
Dîeta  di  Francoforte  ne  a  quella  di  Vienna,  e  di  non  ri- 
conoscere  le  leggi  che  da  esse  si  emanerebbero.  I  popoli 
slavi  sudditi  dell'Austria  essendo  per  numéro  più  forti  dei 
Tedeschi  délia  monarchia  e  dei  Magiari  assieme  sommati, 
avrebbero  voluto  che  l'imperio  degli  Absburghesi  s' avesse 
a  nomare  slavo-austriaco.  —  Oorreva  l'il  giugno,  quando 
una  deputazione  di  cittadini  e  studenti ,  ita  al  générale 
Windischgrâtz,  che  reggeva  Praga  per  lo  Imperatore,  chie- 
devagli  schioppi,   artiglierie  e  munizioni  da  guerra  per 


DBDIZIONB    DI   VBNBZIA  ALLA   SARDKGNA.  525 


difendere  alla  bisogna  se  stessi  e  la  patria  terra;   nulla 
avendo  ottenuto,  il  popolo  preparossi  a  conquistare  quelle 
armi  con  la  forza.  Il  di  vegnente  moltitudine  immensa  di 
cittadini   recavasi  minacciosa  al  palazzo  del  governatore; 
i  granatieri,  che  vi  stavano  a  guardia,  andavano  contra  i 
cittadini;  la  pugna  subito  si  appiccava;  il  popolo  costruiva 
serragli  a  difesa  délie  vie;  sopra  i  vicini  monti  accende- 
vansi  grossi  fuochi,  segnale  convenuto  délia  sollevazione 
tscheka.  La  notte  faceva  sospendere,  non  posare  le  armi; 
allô  spuntare  del  nuovo  giorno  ricominciava  la  lotta,  cho 
ostinata  e  sanguinosa  durava  tutto  il  di  e  tutta  la  notte.  Il 
13,  dair  alto  délia   Kleinseite  —  quartiere  che   signoreg- 
pa  Praga  —  Windischgr&tz  minaccia  la  distruzione  e  la 
morte;  ma  la  minaccia  del  féroce  proconsole  impériale  non 
isgomenta  i  sollevati,  sibbene  accresce  il  loro  ardor  di 
guerra.  Il  15  il  presidio  austriaco,   stanco  e  assottigliato 
dal  combattere  di  tre  giorni,  esce  alla  campagna  e  occupa 
i  monti  che  si  innalzano  attorno  attorno  alla  città;  la 
quale,  fulminata  da  numerose  artiglierie,  cade  in  rovina. 
Lo  strazio  délia  terra  natale  eccita  le  ire  dello  tscheko, 
che,  assai   più  délia  vita  amando  l' indipendenza  patria, 
corre  agli  assalti  risoluto  di   vincere  o  morire.   Allora 
Windischgràtz  sta  tra  due,  se  debba  continuare  o  sospen- 
dere Topera  distruggitrice  ;  ma  i  Ministri  deirimperatore 
gli  hanno  ordinato  di  domare  V  armi  ribelii,  ond'  è  forza 
compiere  il  sacrificio  di  quel  popolo  d'eroi,  di  quella  città 
fenerosa.  n  mattino  del  16  giugno  i  sollevati  —  cui   più 
non  possono  giugnere  gli  aiuti  délia  campagna  —  pregano 
il  capo  del  supremo  Maestrato  délia  città,  il  Borgomastro, 
d  uiterporre  î  8U<h  buoni  ufflci  appo  il  générale  austriaco, 
afflnchè  abbia  a  far  cessare  la  pugna  ;  dal  canto  loro  pro- 
niettesi  la  restaurazione  delVordine  in  Praga.  Il  Ooverno 
di  Vienna,  interpellai»,  risponde  :  =  I  Commissari  impe- 
riali  Mensdorf  e  Klezusky,  che  già  trovansi  al  campo  di 
Windischgràtz,  avère   ampia  potestà  di  comporre  le  fac- 
c^ude.  r:  E  i  Commissari  ai  sollevati  :  =  Poseranno  le 


526  CAP1T0L0  XI. 


arrai,  quando  Praga  si  sarà  somraessa  a  discrezione  alla 
autorità  delT  Imperatore.  =  Divenuto  ornai  impossible  di 
résistera  piii  oltre,  la  città  si  arrendette;  sospese  le  leggi 
civilL  ogni  cosa  fu  posta  sotto  Y  imperio  délia  spada:  la 
Assemblea  tscheka  venne  immediatamente  dispersa. 

Di  que*  giorai  i  Serbi,  che  avevano  stanza  in  Ungaria  e 
coatavansi  più  di  un  milione  (1),  ievavansi  contra  i  Mai 
giari  per  congiungersi  ai  loro  fratelli  di  Croazia,  Slavonia 
e  Dalmazia  e  comporre  con  essi  un  regno  a  parte.  Appog- 
giavali  segretamente  e  li  incoraggiava  airimpresa  il  Go- 
verno  impériale,  allô  scopo  di  creare  nuovi  ostacoli  alla 
Ungaria,  che  andava  ogni  giorno  più  manifestando  sue 
tendenze  di  separazione  dair  imperio.  11 13  maggio  i  Serbi, 
raccolti  a  parlamento  in  Carlowitz,  dopo  brève,  ma  pas- 
sionata  discussione,  risolvevano  di  costituirsi  in  nazione 
libéra  e  indipendente  sotto  Y  alta  signoria  délia  casa  di 
Absburgo,  e  di  spedire  deputati  air  Imperatore  per  ottenere 
la  conferma  délia  loro  deliberazione  ;  eleggevano  quindi 
un  Comitato  —  a  presiedere  il  quale  chiamavano  il  patriarca 
Rajachich  —  e  gridavano  loro  vaivoda  il  colonnello  Sup-i 
plicatz.  Il  Governo  ungarese,  che  vede  la  nazione  grave- 
mente  minacciata  nella  esistenza  sua,  montre  sollecito 
chiede  a  Ferdinando,  suo  Re,  di  potere  usare  di  tutti  i 
mezzi  che  tiene  in  mano  per  salvare  Y  unità  e  V  intégrité 
del  paese  e  condurlo  a  pace  ;  mentre  leva  soldati  per  repri- 
mere  —  se  nécessita  il  comandasse  —  con  la  forza  quella 
ribellione,  e  spinge  l'Arciduca  palatino  a  deporre  JeHachich 
dal  banato  di  Croazia,  tenta  ogni  via  d'amichevoli  aceonli 
<w>i  sollevati,  cui  fa  concession!  liberali.  Ma  i  Serbi,  forti 


(1)  I  Serbi  abitano  il  prinoipato  di  Servia,  che  giace  sa  1a  destr» 
4el  Danubio,  nella  Tarchia  enropea,  alla  quale  sono  tribotari;  «à™" 
yono  pore  nelT  Ungaria,  abitandovi  il  Ganato  di  Ternes  e  la  vojvodia 
di  Serbia.  Trovansi  colonie  di  serbi  in  Turchia,  in  Giecia,  nel  Monté- 
négro, in  Sassonia  e  in  Bnssia;  la  colonia  che  sta  snl  Volga  conta  pi* 
.di  un  milione  d'animé. 


DBDIZIONB   DI  VSHI2IA  ALLA   SABDSONA.  527 

délia  giustizia  délia  causa  per  la  quale  eransi  levati  in  su 
l'arme,  respinta  la  conciliazione  offerts,  preparansi  a  soste- 
nere  i  propri  diritti  con  l'aiuto  dei  Croati,  dei  Ruteni  e  dci 
Slovacchi,  scesi  tutti  dalla  medesima  stirpe.  —  Intanto  che 
da  una  parte  i  Serbi,  gli  Slavoni  e  i  Croati,  acclamata  la 
nazionale  indipendenza,  apparecchiansi  a  separarsi  dalla 
Ungaria,  tendono  unirsi  a  questa  i  Magiari  di  Transilvania 
e  a  rientrare  nella  patria  comune  :  aspirazione  e  voto  che 
cssi  avevano  già  più  volte  manifestato.  Il  29  maggio  la 
Dieta  dei  Transilvani  —  alla  quale  il  re  Ferdinando  aveva 
conceduto  l'autorità  di  deliberare  intorno  alla  loro  unione 
con  T  Ungaria  e  aU'abolimento  dei  carichi  feodali  —  grida 
runita  délia  patria  ungarese  e  la  piena  eguaglianza  dei 
diritti.  Contra  le  deliberazioni  di  quella  Dieta  vivamente 
protestano  i  Valacclii  o  Rumeni  di  Transilvania,  i  nepoti 
degli  antiohi  Daci  e  coloni  Romani  ;  essi   pure  vogliono 
costituirsi  in  nazione,  e  rivendicarsi  a  indipendenza  e  a 
libertà(l).  I  loro  rappresentanti,  congregatisi  il  15  maggio 
a  parlamento  in  Balasfalva,  acclamata  da  prima  la  nazione 
costituzionale  dei  Valacchi,  risolvono  poscia  di  far  cono- 
scere  per  mezzo  di  deputati  alla  Dieta  dei  Magiari  di  Tran- 
sihrania  la  deliberazione  presa  ;  in  oltre,  delegano  Oômmis- 
sari  a  portare  il  giuramento  di  loro  fedeltà  a  Ferdinando, 
Imperatore  dCAustria,  non  a  lui  Re  d'  Ungaria.  A  danno 
di  questo  generoso  paese,  i  cui  figli  eransi  più  volte  sacri- 
flcati  per  salvare  la  Cristianità  e  Y  Europa  dalla  barbarie 
musulmana,  e  Vienna  dalla  distruzione  minacciatale,  con- 
giurano  imperatori  e  ministri,   popoli  e  signori.  Lo  Ozar 
délie  Russie,  il  quale  poco  prima  aveva  fatto  invadere  dai 


(1)  I  Rumeni  conterai  oinque  milioni  nella  Valacchia  e  nella  Mol- 
dayia;  più  di  ottocentomila  nel  Comitato  di  Mannaros;  e  più  di  sei- 
centomila  nel  Canato  di  Ternes  —  Ungaria  —  ;  on  milione  quattrocento 
J&ila  in  Transilvania;  ottocentomila  in  Bessarabia;  trecentomila  in  Bu- 
kowina;  in  Servia  e  Dobrusa  quattrocento  mila;  nella  Macedonia,  nella 
Albania,  nell'Bpiro  e  nella  Tracia  da  un  milione  e  ottocento  mila. 


528  CAPITOLO   XI. 


suoi  eserciti  i  principati  di  Moldavia  e  Valacchia  per  ispe- 
gnervi  il  moviqaento  libérale  e  la  gridata  sovranità  dei 
popolo,  favoreggiava  allora  in  segreto  alla  sollevazione  dei 
Croati  e  dei  Valacchi  di  Transilvania,  perché  nimici  agli  Un- 
garesi  ;  e  Ferdinando  d'Austria  e  i  suoi  consiglieri,  che  in 
Gallizia,  a  Oracovia  e  a  Praga  avevano  combattuto  contra  la 
naturalità  tscheka  e  polacca,  appoggiavano  di  que'giorni 
quella  di  Groazia  e  dei  Valacchi  transilvani,  perché  avversa 
alla  magiara  :  questa  l'usata  fede  dei  regnanti  in  Austriaï  — 
Che  fa  il  Governo  ungarese  per  allontanare  la  tempesta,  che 
minacciosa  di  rovina  si  addensa  su  la  patria  sua?  Se  nonè 
possibile  apertamentè  combattere  i  nimici  che  stanno  in 
Corte  di  Vienna,  perché  tengonsi  nascoti  nelle  ténèbre,  ai 
loro  artifizi  e  inganni  il  Governo  d'Ungariacontrappone  altri 
inganni,  altri  artifizi;  se  comporre  pacificamente  la  con- 
troversia  e  menare  a  concordia  Groati  e  Valacchi  sono 
imprese  ornai  disperate,  è  forza  dunque  di  guerreggiarli  ; 
e  a  taie  scopo  riunisce  una  schiera  di  dieci  mila  soldati 
nella  vojvodia  di  Serbia  e  sui  confini  di  Groazia.  Allora 
il  bano  Jellachich  —  il  quale,  al  comando  deU'Arciduca 
Palatino  di  porre  giù  la  suprema  autorità,  ha  risposto 
assumendo  la  dittatura  —  chiama  in  su  l'arme  quanti  sono 
atti  a  portarle,  e  convoca  in  Assemblea  i  rappresentanti 
dei  paese.  La  conciliazione  proposta  dai  Ministri  d'Ungaria 
al  Bano  di  Groazia  vernie  con  superba  fierezza  respinta: 

onde  la  guerra  diventô  una  nécessita; e  la  guerra 

verra  bandita,  quando  l'Austria,  vittoriosa  su  l'Adige  e  sui 
Mincio,  avrà  costretto  re  Garlo  Alberto  a  rifugiarsi  nei 
suoi  Stati  !  Sarebbe  perô  caduta  nella  lotta  contra  i  Ma- 
giari,  se  a  dividerne  le  fatiche,  il  grave  peso  e  i  combat- 
timenti  non  le  fossero  venute  le  amiche  armi  di  Russia  e 
dello  Czar;  il  quale,  erede  délie  ambiziose  mire  di  Pietro 
il  Grande,  già  s*  apparecchiava  a  mandare  al  di  qua  dei 
Carpazi  eserciti  formidabili  in  soccorso  all'Austria  per 
abbattere  la  demagogia  ungarese,  e  restaurare  Tordine 
che  nel  1831   egli  aveva  rimesso  in  Varsavia:  e  i  modi 


DKDIZIONE    DI   YENSZIA  ALLA    SABDEGNA.  529 


usati  son  noti.  Pochi  anni  prima  egli  era  corso  in  aiuto 
dei  Greci  levatisi  contra  la  signoria  turchesca  per  lo 
acquisto  délia  indipendenza  ;  o  nel  luglio  di  quell'anno 
1848  invadeva  con  sue  armi  i  principati  danubiani  per 
opprimere  i  Rumeni,  i  quali,  gridata  la  naturalità  moldo- 
valacca,  volevano  costituire  uno  Stato  indipendente  dalla 
Turchia,  sotto  il  nome  di  regno  Daco-Romano.  E  avrebbe 
eziandio  lo  Gzar  posto  mano  nelle  contese  di  Germania, 
soprammodo  nella  controversia  danese,  se  la  Dieta  di  Fran- 
coforte  e  tutti  i  popoli  d*  Europa  non  si  fossero  chianti 
grandemente  avversi  allô  intervenire  di  Russia.  —  L'im- 
peratore  Ferdinando  —  il  quale  nel  manifeste  del  3  giugno 
agli  abitanti  di  Vienna  aveva  scritto  :  ch'  egli  terrébbesi 
felice  il  giorno  in  cui,  aprendo  la  Dieta,  rivedrebbe  i 
Viennesi  sempre  cari  al  suo  cuore  —  cagionoso  tanto  di 
ammalare  per  la  più  lieve  fatica,  diede  ail'  arciduca  Gio- 
vanni il  carico  del  solenne  aprimento  di  quella.  Anima 
buona,  ma  fiacca,  gli  awenimenti   del   maggio   avevanlo  j 

oltremodo  fatto  soffrire  ;  con  sommo  dolore  erasi  tolto  alla  | 

sua  vita  tranquilla  di  Schœnbrunn  ;  con   sommo   dolore  ! 

aveva  lasciato  Vienna,  délia  cui  fedeltà  non  aveva  dubi-  j 

tato  mai.  Più  che  gli  anni,  le  infermità  del  corpo  già  in 
lui  avevano   prevenuto  il  crollo   dell'età;   allora  poi  che  I 

eransi  a  lui  aggiunte  morali  infermità,  senti  il  peso  délia  I 

corona  essere  superiore  ditroppo  aile  sue  forze.  Inchino 
a  beneficare,  Ferdinando  avrebbe  voluto  vedere  intorno  a 
se  felici  tutti  i  sudditi  suoi  ;  eppure  le  sue  armi,  le  quali  i 

avevano  insanguinato  Vienna,  Cracovia  e  Praga,  Milano  I 

e  la  Lombardia,  stavano  affllandosi  per  novelle  e  più  or-  i 

rende  stragi  :  le  stragi  d' Ungaria  !  —  La  Dieta  austriaca, 
auspice  r arciduca  Giovanni,  venne  aperta  il  22  luglio. 
Che  mai  di  efficace  e  di  utile  alla  monarchia  potevasi 
aspettare  da  coloro  che  siedevano  nella  Dieta  nimici  tutti 
*pa  essi,  e  non  pochi  eziandio  nimici  air  unità  deir  im- 
perio?  Buona  parte  dei  Deputati  erano  venuti  solamente 
P^r  sostenere  i  diritti   délia   propria   patria  e  protestare 

3"*  —  Vol.  I.  Mariiki  —  Storia  pol  e  mil.  \ 


530  CÀPITOLO  XI. 


contra  le  deliberazioni  che  potevano  offenderne  gli  inte- 
ressi  ;  e  tante  eranvi  di  patrie  rappresentate  in  queiraltc 
Congresso,  quanti  vi  si  contavano  i  rappresentanti  dell< 
varie  razze  e  naturalità  soggette  alla  signoria  absburghese 
Sino  a  quel  giorno  la  politica  austriaca  aveva  contrapposti 
l' Ungarese  al  Croato  e  al  Serbo,  il  Croato  air  Italiano,  i 
Tedesco  al  Tscheko  e  al  Polacco  ;  ma  allora  a  potestà  de 
spotica  era  subentrata  potestà  costituzionale;  per  la  quai* 
cosa  nuovo  modo  di  reggimento  doveva  essere  surrogau 
air  antico.  Metternich  era  ingloriosamente  caduto,  e  cou 
esso  lui  il  suo  sistema  di  governo,  appartenente  a  un  pas- 
sato  per  sempre  irrevocabile.  Fiquelmont  poco  resse  la 
monarchia  dopo  il  suo  maestro;  ancor  meno  ai  Fiquel- 
mont, il  barone  Pillersdorff;  perô  che  i  tempi  mutati,  mal 
comportando  uomini  ligi  aile  vecchie  tradizioni,  doman- 
dassero  uomini  nuovi;  e  nuovi  Ministri,  eletti  dall'arci- 
duca  Giovanni,  siedevano  al  governo  délia  cosa  pubblica 
air  aprirsi  délia  Dieta  ;  i  quali  non  fecero  buona  prova, 
non  trovandosi  all'altezza  délie  circostanze,  e  dei  tempi, 
che  in  verità  assai  difflciii  allora  correvano. 


capitolo  m 

Sommacampagna  e  Custoza. 


Combattiménto  del  22  luglio  alla  Corona  e  a  Rivoli.  —  Il  23  luglio  gli 
Austriaci  assalgono  i  campi  italiani  a  Sona  e  a  Sommacampagna. 
—  Considerazioni  su  la  giornata  del  23  luglio.  —  Combattiménto 
del  24  in  val  di  Staffalo.  Considerazioni  snl  combattiménto  del 
24  luglio.  —  Giornata  di  Custoza  del  25  luglio.  —  Considerazioni 
su  la  giornata  di  Custoza.  —  Combattiménto  di  Yolta.  —  Il  Re 
domanda  tregua  a  Radetzky;  concessagli  dal  maresciallo  a  duri 
patti,  é  respinta  da  Carlo  Alberto  ;  il  qnale,  lasciato  il  Mincio,  pone 
i  snoi  campi  dietro  l'Oglio.  —  Per  consiglio  di  Bava  la  guerra 
raccogliesi  su  la  destra  dell'Adda.  Snperato  dai  nimici  il  fiume  a 
Grotta  d'Adda,  il  Re  ordina  la  ritratta  sopra  Milano. 

Innanzi  che  l'aurora  del  22  luglio  sorgesse,  Thurn,  divise 
sue  genti  in  due  schiere,  calava  da  monte  Baldo  per  assal- 
kre  le  forti  posture  délia  Corona  edi  Rivoli  (1).  Mentr'egli 
con  quella  di  destra  —  quattro  mila  uominl  allô  incirca 
e  dodici  artiglierie  —  per  li  aspri  sentieri  del  monte  muo- 
veva  contra  Spiazzi  o  la  Madonna  délia  Corona,  il  luogo- 
tenente  maresciallo  Lichnowsky  con  la  schiera  di  sinistra 
—  mille  e  trecento  uomini,  uno  squadrone  e  mezzo  di  ca- 
valleggeri  e  quattro  cannoni  —  sceso  in  valle  d'Adige,  per 


0)  Vedi  l'Atlante. 


532  CAPITOLO   XII. 


Brentino,  Preabocco  e  Incanale  portavasi  sopra  Rivoli.  Il 
battaglione  sardo  che  occupava  le  alture  délia  Corona  —  il 
quale  avendo  la  sera  innanzi  avuto  di  quella  mossa  securo 
indizio,  faceva  buona  guardia  —  affrontato  da  nimico  tanto 
prépondérante  in  numéro,  dopo  fiero  contraste,  non  mole- 
stato  indietreggiô  ;  e  Thurn,  vinto  quell'ostacolo,  per  la 
via  di  Spiazzi,  avanzossi  verso  l'altipiano  di  Rivoli  —  sin 
presso  la  terra  di  Zuanne  —  che  i  régi  avevano  munito 
di  validissime  difese,  dietro  le  quali  aspettavano  gli  assalti 
degli  Austriaci.  Intanto  Lichnowsky,  superata  la  stretta  di 
Groara  e  ributtata  una  mano  di  nimici  da  un  vecchio  for- 
tino  elevantesi  di  fronte  a  monte  Pastello,  per  la  via  di 
Incanale  appressavasi  a  Rivoli;  ma  al   suo  nscir  fuora  di 
valle  d'Adige,  fulminato  dalle  artiglierie,  eierito  davivis- 
sima  archibugiata  di  grosso  nerbo  d'Italiani  ivi  accorso  da 
Affi  per  impedirgli  la  via  di  Rivoli,  dovette  rinunziare  ad 
ogni  offesa  e  retrocedere.  —  Erano  le   tre   pomeridiane, 
quando  giugneva  a  Zuanne  valido  aiuto  di  soldatesche  régie, 
condottevi  dal  générale  DelSonnaz;  il  quale,  avvertito  del 
pericolo  che  soprastava  ai  difensori  di  Rivoli,  sollecito  vi 
si  era  recato  da  Sandrà,   dove  aveva  sua  stanza,  con  sei 
compagnie  di  fanti  e  quattro  cannoni.  Fu  allora  che  gli 
Italiani,  venuti  aile  offese,  caddero  si   impetuosamente  su 
la  schiera  di  Thurn,  da  costringerla  a  togliersi  dall'im- 
presa  e  a  salvarsi  dietro   Caprino.  Vittoriô  De  Sonnaz  a 
Rivoli  per  aver  saputo  prestamente  riunire  buone  armi 
contra  il  nimico  ;  il  quale,  sebbene  più  di  lui  ne  avesse,  non 
era  perô  riuscito  a  raccoglierle  a  tempo.  Quel  combattimento 
costô  agli  Austriaci  dugento  de'  loro  morti  o  feriti;  tra  i 
primi  contaronsi  tre  ufficiali  e  il  générale  Matiss;  lievis- 
sime  furono  le  perdite  degli  Italiani.  De  Sonnaz,  preveg- 
gendo  che  il  nimico  avrebbe  il  dimani  rinnovato  con  mag- 
giori  forze  gli  assalti,  ed  eziandio  temendo  di  venir  ferito 
aile  spalle  e  vedersi  dagli  imperiali  impedito  il  suo  con- 
giungersi  al  grosso  dell'esercito,  le  mosse  dei  quali  accen- 
navano  al  passaggio  deli'Adige  a  Pontone,  consilium  ccepit 


80MMACAMPAGNA   B   CUSTOZA.  533 

in  arena,  e  nella  notte,  lasciate  le  alture  di  Rivoli,  ridusse 
sue  genti  a  Cavaione  da  prima,  di  poi  a  Pastrengo. 

In  sul  cadere  del  22  luglio  più   di   cinquanta  mila  Au- 
striaci  —  di  quei  giorni  raccoltisi  attorno  a  Verona  —  si 
ordinavano  per  assaltare  il  di  appresso  la  sinistra  del  campo 
awersario;  debolissima,  rispetto  a  tanto  sforzo  di  nimici, 
perô  che  contasse  soltanto  quattordici  mila  soldati  :  erano 
le  genti  del  générale  De  Sonnaz.  Il  primo  corpo  d'esercito 
dogli  imperiali,  quello  del  maresciallo  Wratislaw,  costituiva 
Tala  sinistra  degli  Austriaci  ;  il  secondo,  comandato  dal  ma- 
resciallo D'Aspre,  l'ala  destra;  la  schiera  di  Wocher,  la 
riscossa,  —  A  un'ora  del   mattino  del  23  D'Aspre,  levato 
il  campo  di  Groce  Bianca  e  San  Massimo,  doveva  mandare 
per  la  grande  via  di  Peschiera,  verso  Santa  Giustina,  la 
brigata  dei  fanti  di  Schwarzenberg  e  quella  di  cavalleria 
sotto  il  governo  del  luogotenente  maresciallo  Schaffgotsche, 
col  carico  di  guardare  il  terreno,  che  corre  da  Santa  Giu- 
stina ail'Adige  e  di  destreggiarsi  per  modo  di  tenere  so- 
speso  il  nimico  sopra  il  luogo  dell'assalto  (1)  ;  in  oltre,  per 
Lugagnana  e  Mancalacqua,  inviare  contra  Sona  le  brigate 
Liechtenstein,  Kerpan  e  Giulay  —  quest'ultima  allora  co- 
mandata  da  Pergen  —  sotto   gli  ordini  del  luogotenente 
maresciallo  Wimpfen.  La  brigata  Liechtenstein  doveva  poi 
volgersi  a  sinistra  verso  la  Madonna  del  Monte;  quella  di 
Giulay  andar  sopra  Sona;  e  la  brigata  Kerpan  tenersi  alla 
nscossa  presso  Mancalacqua.  Wratislaw  doveva  parimenti 
togliersi  dal  suo  campo  di  Santa  Lucia  a  un'ora  del  mat- 
tino  del  23  luglio,  e  spedire  perRoveggia  contra  Somma- 
campagna  il  générale  Wohlgemuth   con  la  sua  brigata; 
quelle  di  Supplikatz  e  Strassoldo,  e  il  luogotenente  mare- 
sciallo Schwarzenberg  con  la  brigata  Clam,  per  Calzoni  e 
Ganfardine,  ad  oste  sopra  Custoza;  e  il  colonnello  Wyss 


(1)  Vedi  l'Atlante. 


534  OAPITOLO  XII. 


con  quattro  squadroni  di  lancieri  nei  dintorni  di  Villa- 
franca  a  vigilare  i  movimenti  degli  Italiani,  che  vi  stavano 
a  campo.  In  fine,  le  brigate  Sigismondo,  Maurer  e  Harau- 
der  del  primo  corpo  d'esercito  di  riscossa,  sotto  il  governo 
del  luogotenente  maresciallo  Haller,  e  la  brigata  di  caval- 
leria  deirarciduca  Ernesto,  capitanata  dal  luogotenente 
maresciallo  Taxis,  dovevano  tener  dietro  ai  corpi  d'eser- 
cito  di  D'Aspre  e  Wratislaw,  per  soccorrerli  alla  biso- 
gna.  Questi  i  preparamenti  di  Radetzky  per  l'impresa  di 
Sona  e  Sommacampagna  ;  che  perd  non  fu  possibile  man- 
dare  a  efietto  proprio  all'ora  fissata,  l'acqua,  nella  notte 
caduta  alla  dirotta,  avendo  costretto  gli  Austriaci  a  so- 
spendere  per  alcun  poco  il  movimento,  ai  quali  non  renne 
dato  di  mettersi  in  cammino  che  presso  al  sorgere  dell'au- 
rora.  In  verità  furono  saggi  gli  ordinamenti  del  generalis- 
simo;  avvegnachè  col  nerbo  dell'esercito  dovessero  i  suoi 
luogotenenti  assaltare  i  luoghi  più  deboli  del  campo  ita- 
liano  ;  e  in  fatto,  le  schiere  di  mezzo  —  quelle  di  Wimpfen, 
di  Wohlgemuth  e  la  riscossa  —  contavano  nove  brigate  di 
lanti,  molta  cavalleria  e  numerose  artiglierie;  esse  dove- 
vano ferire  il  gran  colpo,  montre  ufflcio  délie  schiere,  che 
camminayano  ai  fianchi  dello  sforzo  austriaco,  era  di  di- 
vertire  Tattenzione  del  nimico;  e  più  che  assalirlo,  missione 
loro  era  di  tentarlo  badaluccando.  —  Aile  cinque  del  mat- 
tino  di  quel  giorno- 23  luglio  gli  imperiali  giugnevano  din- 
nanzi  aile  belle  posture  di  Sona,  délia  Madonna  del  Monte 
e  di  Sommacampagna,  allora  occupate  da  dieci  mila  Italiani 
allô  incirca.  Non  ostante  il  trovarsi  di  quelle  posture  già 
da  tempo  in  signoria  dei  régi,  esse  erano  poco  munite  di 
difese;  montre  l'importanza  loro  altamente  ne  chiedevadi 
moite  e  valide  ;  lo  che  chiarisce  sempre  più  l'insipienza  di 
chi  reggeva  la  guerra  e  di  buona  parte  dei  generali  di 
Carlo  Alberto,  i  quali  non  conobbero  mai  a  pieno  il  yalore 
délie  militari  posture  occupate.  Fu  soltanto  presso  Osteria 
del  Bosco  che  De  Sonnaz  aveva  fatto  costruire  una  bastio- 
nata  a  cavalière  délia  via  di  Peschiera  a  Verona,  allô  scopo 


SOMMACAMPAGNA   B   0U8T0ZA.  535 

di  legare  bene  insieme  le  colline  in  mezzo  aile  quali  essa 
corre.  —  Aile  sei  e  mezzo  cominciô  la  pugna;  primo  aile 
offese  fa  il  colonnello  Pergen,  che  alla  testa  délia  brigata 
Giulay  assaltô  le  alture  di   Sona,  su   le  quali  per  piii  di 
quattro  ore  si  combatte;  i  difensori  lasciaronle  allora  sol- 
tanto  che  seppero  avère  il  nimico  superata  Sommacampa- 
gna  e  rainacciare  di  sopravanzare  il  loro  destro  fianco  ;  per 
la  via  di  Sandrà  si  ridussero  quiadi  a  Pacengo.  Mentre 
Pergen  insignorivasi  di   Sona,  Liechtenstein  recavasi  in 
inano  la  Madonna  del  Monte.  Il  générale  d'Aviernoz  —  che 
comandava   la  brigata  Savoia  —  portatosi  con  alquanti 
bersaglieri  sopra  Monte  del  Pi  no,   il   quale  innalzasi  tra 
le  alture  di  Sona  e  di  Madonna  del  Monte,  per  iscoprire  i 
movimenti  degli  Austriaci,  cadeva  ferito  e  prigioniero  per 
uno  stratagemma  indegno  proprio  di  soldati  di  nazione  in- 
civilita.  Porta  il  pregio  âell*opera  di  metterlo  innanzi  ai 
leggitori   nostri  con  le  parole  stesse  dello  scrittore  del 
Giornale  su  la  guerra  di  Lambardia,  il  luogotenente  Gar 
briele  Perrero.  «  D'Aviernoz  vide  una  schiera  d'Austriaci, 
la  quale  presentavasi  allô  sbocco  délia  valle  con  bandiera 
bianca,  e  gridando  viva  VItalia!  eiva  i  nostri  fratelli!  Il 
générale  per  un  istante  esità;ma<veggendo  il  comandante 
di  quella  schiera  avanzarsi  e  abbracciare  l'ufflziale  del  se- 
condo  reggimento,  che  stava  con  sessanta  uomini  a  guardia 
del  luogo,  non  dubitô  più   délia  lealtà  di   quelli  evviva  e 
corse  incontro  agli  imperiali,  che  affratellavansi  coi  nostri 
soldati.  Taie  accordo  perô  non  fu  di  lunga  durata,  avve- 
pachè  i  traditori   subito  mutando  contegno,  al  comando 
del  loro  capo  facessero  fuoco  contra  noi...  Allora  awenne 
una  scena  degna  dei  combattimenti  eroici  del  medio  evo: 
il  conte  d'Aviernoz  ordina  d'investire  il  nimico  con  la  ba- 
ionetta  spianata,  la  mischia  è  sanguinosa,  e  presto  al  gé- 
nérale rimangono  trenta  uomini  soltanto  per  lottare  contra 
dugento.  Nondimeno  egli  non  si  scoraggia,  e  tre  de'  suoi 
perfidi  nimici  cadono  sotto  i  suoi  colpi;  ma  in  fine,  assa- 
Uto  da  ogni  parte,  ferito  nel  ventre  da  un  çolpo  di  baio- 


536  càpitolo  xn. 


netta  e  in  un  ginocchio  da  una  palla  di  schioppo,  egli  é 
fatto  prigioniero.  A  chi  allora  domandavagli  la  spada,  preso 
da  nobile  sdegno,  rispondeva:  «  Io  non  la  rendo  ai  tra- 
ditori;  »  e  cosi  dioendo  la  gettava  a  terra  »  (1). 

Schaffgotsche,  dopo  aver  mandato  quattro  squadroni  di 
ulani,  otto  compagnie  di  fanti  e  sei  cannoni  a  cercare  le 
campagne  e  i  colli,  che  corrono  e  si  elevano  tra  Santa  Giu- 
stina,  Bussolengo  e  Sandrà,  con  la  brigata  Schwarzenberg 
avanzossi  per  tentare  di  fronte  Osteria  del  Bosco;  ma  le 
artiglierie  nimiche  facendogli  soffrire  assai  gravi  danni, 
volgevasi  a  sinistra  per  girarla  sul  fianco.  I  difensori  délia 
bastionata  —  un  battaglione  di  fanti  —  veduto  il  pericolo  che 
avrebbero  corso  ostinandosi  a  resistere,  di  perdere  cioè  la  via 
di  ritratta,  senza  por  tempo  in  mezzo  indietreggiavano, 
mettendo  se  stessi  e  le  artiglierie  in  salvo  a  Castelnuovo. 
Il  corpo  d'esercito  di  Wratislaw,  giunto  ad  ora  più  tarda 
davanti  al  nimico,  venne  con  esso  aile  mani  poco  dopo  le 
sette.  Mentre  Wohlgemuth  assaltava  di  fronte  Sommacam- 
pagna, presidiata  da  tre  mila  régi  e  di  quattro  cannoni 
munita,  Supplikatz  avanzavasi  alla  destra  di  quella  terra 
per  coglierne  aile  spalle  i  difensori  ;  e  la  brigata  Strassoldo 
teneva  dietro  a  Wohlgemuth  e  a  Supplikatz  a  brève  di- 
stanza  per  appoggiarli  e  soccorrerli  alla  bisogna.  A  respin- 
gere  i  cacciatori  tirolesi,  che  in  ordine  sparso   appressa- 
vansi  aile  alture  di  Sommacampagna,  i  régi  uscivano  fuora, 
e  con  movimenti  di  fianco  tentavano  prenderli  a  rovescio; 
ma  erano  subito  costretti  a  tornarsene  addietro  dai  grossi 
battaglioni  nimici,  accorsi  in  aiuto  ai  loro  primi  feritori; 
cosi  s'accese  la  pugna,  la  quale  in  brevissima  ora  divenne 
générale.   Oppressi  dal  numéro   prépondérante  degli  Au- 
striaci,  gli  Italiani,  dopo  fiero  contraste^  dovettero  retro- 
cedere  ;  raccoltisi  entro  Sommacampagna  e  riordinatisi  alla 
difesa  continuarono  a  combattere;  ma  quando  s'awidero 


(1)  Journal  d'un  officier  de  la  brigade  de  Savoie,  cart.  84;  Torino,  1848. 


SOMMACAMPAGNA   E    CUBTOZA.  537 

che  gli  imperiali,  allargata  l'ordinanza  a  destra,  tentavano 
levar  loro  la  via  alla  ritratta,  abbandonarono  quella  terra, 
che  tanto  strenuamente  avevano  tenuto  contra  forze  quattro 
vol  te  superiori  aile  loro  e  d'ogni  parte  irrompenti;  ordina- 
tamente  e  facendo  testa  al  vincitore  per  San  Giorgio  in 
Salice  portaronsi  a  Castelnuovo.  Radetzky,  rotta  e  respinta 
la  sinistra  del  campo  italiano,  nella  sera  stessa  di  quel 
giorno  23  luglio  fece  avanzare  verso  il  Mincio  il  primo 
corpo  d'esercito;  e,  occupato  Ogliosi  col  grosso  di  esso, 
mandfc  la  brigata  Wohlgemuth  a  Salionze,  e  parte  di  quella 
di  Strassoldo  su  monte  Vento  ;  Clam  tenne  Oustoza  e  monte 
Torre;  il  secondo  corpo  d'esercito,  le  posture  conquistate; 
e  in  San  Giorgio  in  Salice  quel  di  riscossa  pose  il  suo 
campo,  e  il  maresciallo,  il  suo  quartier  générale.  —  Nel 
mattino  del  23  Thurn  recossi  in  mano  Rivoli,  che  i  régi, 
come  vedemmo  già,  avevano  nella  notte  lasciata:  ne  quel 
giorno  più  di  là  egli  si  mosse,  non  ostante  conoscesse  i  di- 
segni  di  Radetzky  per  Tassalto  di  Sona  e  Sommacampagna. 
—  De  Sonnaz,  non  avendo  ricevuto  ordine  veruno  dal  Re, 
e  indovinando  le  mire  del  nimico,  reputô  consiglio  pru- 
dente e  sennato  di  ridursi  con  sue  genti  a  Peschiera;  me- 
diante  la  quale  ritratta,  ch'egli  governô  con  molta  saviezza 
dinnanzi  aile  numerose  forze  del  vincitore,  conservé  se  e 
i  suoi  soldati  all'esercito  di  Carlo  Alberto,  che  in  vero  nulla 
aveva  tentato  per  toglierli  al  pericolo  dell'estrema  rovina, 
che  essi  avevano  corso  in  quella  giornata. 

Gli  Àustriaci  maie  si  governarono  a  Rivoli,  ancor  più 
raale  a  Sona  e  a  Sommacampagna;  l'impresa  da  essi  ten- 
tata  il  22  luglio  alla  Corona  e  a  Rivoli  svelô  al  générale 
De  Sonnaz  il  grave  pericolo  che  soprastava  aile  sue  genti 
sparse  nella  valle  delTAdige  e  davanti  al  nerbo  degli  im- 
periali campeggianti  attorno  a  Verona;  quella  del  giorno 
aPpresso,  di  Sona  e  Sommacampagna,  condotta  con  sover- 
chia  lentezza  e  troppa  prudenza  —  la  quale  non  si  addi- 
ceva  ad  esercito  poderoso  combattente  presidi  debolissimi 


538  OAPITOLO  XIT. 


—  permise  ai  régi  ai  ritrarsi  in  buon  ordine  dalle  posture 
occupate  e  di  ridursi  a  salyamento  sotto  Peschiera  e  i  suoi 
forti.  Se  Thurn,  nel  medesimo  giorno  e  nell'ora  stessa  in 
cui  Radetzky  gagliardamente  assaltava  il  campo  italiano 
dalle  alture  di  Sommacampagna  a  quelle  di  Santa  Giostina, 
avesse  leggermente  badaluccato  coi  nimici   presidianti  la 
Corona  e  Rivoli  per  impedir  loro  di  recarsi  a  ingrossare 
la  sinistra  deiresercito  del  Re,  vittoria  più  gloriosa  e  com- 
piuta  e  maggiori  vantaggi  sarebbero  sortiti  aile  armi  im- 
periali,  vantaggi  che  non  poterono  conquistare  coi  flacchi 
e  troppo  lenti  assalti  del  23  luglio.  Gli  Austriaci,  forte- 
mente  operando,  avrebbero   potuto  tagliare  a  pezzi  o  far 
prigionieri   quanti  nimici   stavano  a  custodia  délia  valle 
dell'Adige  e  che  sbarravano  loro  la  via  del  Tirolo.  —  I/as- 
salto  délia  Corona  e  di  Rivoli  tornô  di  danno,  non  di  utile 
agli  imperiali,  perô  che  perdessero  molta  gente  nel  tentare 
quelle  forti  posture,  che  avrebbero  potuto  recarsi  in  maiio 
senza  colpo  ferire  o  con  pochissimo  spargimento  di  sangue; 
e  quel  che  maggiormente  rileva,  e  che  ebbi  già  sopra  a 
notare,  facessero  awertiti  gli  Italiani  del  grave  danno  che 
lor  toccherebbe  ostinandosi  a  difendere  quei  luoghi,  i  quali 
allora  non  avevano  valore   nessuno  per  Tesercito  regio. 
Nell'impresa  di  Sona  e  Sommacampagna  il  maresciallo  com- 
mise non  lievi  errori.  Egli  condusse  gli  assalti,  non  a  un 
medesimo  tempo,  bensi  successivamente;  cominciô  la  pugua 
tentando  solo  di  fronte  le  posture  nimiche,  montre  con  le 
numerose  sue  forze  avrebbe  dovuto  nell'ora  istessa  assal- 
tarle  in  testa  e  girarle  sui  fianchi  per  ferire  anche  aile 
spalle  i  difensori;  egli  non  seppe  traire  vantaggi  dalla 
vittoria;  era  riescito  a  rompere  la  linea  strategica  del  ni- 
mico,  ma  il  nimico  eragli  sfuggito  di  mano;  in  âne  non 
raggiunse  Vobbiettivo  di  quella  giornata,  di  separare  cioè 
le  genti  di  De  Sonnaz  dal  campo  del  Re  ;  awegnachè  esse, 
da  Peschiera,   potessero  armeggiare  su  le  due  rive  del 
Mincio,  e,  quando  avesserlo  creduto  necessario,  facilmente 
riunirsi  alla  destra  deiresercito  italiano.  —  Fu  sempre 


80MMACAMPAGKA  I  CT78TOZA.  639 

sistema  dei  generali  austriaci  di  procedere  lentamente  in 
tutte  le  loro  militari  operazioni;  in  verità  è  virtii  ulilis- 
sima  la   prudenza,  quando  va  compagna  alla  saggezza; 
dannosa  oltremodo,  se  timida  e  lenta,  perô  che  allora  non 
sia  essa  frutto  d'esperienza  e  studio,  sibbene  di  codardia 
e  d'ignoranza.  Daua,  Lascy  e  Laudon  furono  sempre  scon- 
titti  da  Federico  di  Prussia,  e  Mêlas,  Alvinzi  e  Wurmser 
ilal  primo   Napoleone,  perché  tardi  nel  deliberare,  lenti 
uell'operare  (1):   le  armi   imperiali  compirono   imprese 
grandi  e  lodatissime,  allora  ch'ebbero  a  condottieri  Eu- 
genio  di  Savoia,  Raimondo  Montecuccoli  e  l'Arciduca  Carlo. 
—  «  Se  Tarte  délia  guerra,  scrisse  il  générale  Jomini,  con- 
siste a  ordinare  lo  sforzo  supremo  di  grossa  massa  di  sol- 
dati  contra  deboli  parti,  è  incontestabilmente   necessario 
incalzare  con  gagliardia  un  esercito  sconfitto.  »  La  prima 
parte  di  taie  savia  massima  di  guerra  fu  présente  alla 
memoria  di  Radetzky,  quando  disegnô  l'impresa  di  Sona  e 
Sommacampagna,   corne  lo  proyano  i  buoni  ordinamenti 
dati  aH'esercito  per  eseguirla;  ma  ne  scordô  la  seconda 
parte.  De  Sonnaz  potè  salvarsi  in  Peschiera,  perché  ar- 
monia  non  esistette  negli  assalti  degli  Austriaci,  ed  eziandio 
perché  i  vincitori  non  tennergli  dietro,  né  lo  molestarono 


(1)  A  dare  una  idea  délia  proverbiale  lentezza  del  maresciallo  Daun, 
nella  quale  pareva  consistesse  il  suo  sistema  di  guerreggiare,  taiito  fe- 
delmente  seguito  da  Radetzky,  riferiro  il  fatto  di  Schweidnitz  délia  guerra 
prussiana  del  1762.  —  Campeggiava  allora  il  maresciallo  austriaco  presso 
Oierdorf,  quando  i  nimici  ponevano  l'assedio  a  quella  fortezza.  Daun,  in 
vece  di  correre  speditamente  ad  aiutare  il  presidio  nella  difesa,  stavasi 
tranquillo  ne'  suoi  campi  ad  aspettare  il  générale  Bek  —  chiamato  a 
sô  dalla  Moravia  —  per  fare  insieme  l'impresa.  Federico,  appena  seppe 
il  nrooversi  di  Bek,  mandavagli  incontro  il  Duca  di  Bevern;  cio  che 
induceva  Daun  a  spedire  in  soccorso  del  suo  générale  le  genti  di  Lascy 
e  dî  Brentano  ;  le  quali,  essendo  state  sbaragliate  a  Siel,  e  il  mare- 
sciallo nnlla  tentando  per  salvare  Schweidnitz,  qnesta  fortezza,  dopo 
âne  mesi  di  resistenza,  veniva  con  tntto  il  presidio  —  otto  mila  e 
secento  uomini  —  a  mano  dei  Prossiani. 


540  CAPIT0L0   XII. 


in  sua  ritratta.  Il  maresciallo  vinse  i  nimici  a  Sona  me- 
diante  vituperevole  stratagemma;  a  Sommacampagna  li  op- 
presse col  numéro  stragrande  di  sue  soldatesche,  non  col 
valore  loro.  —  Da  che  venne  saputo  a  Carlo  Alberto  il 
disegno  del  nimico,  uscito  fuor  di  Verona  con  oste  pode- 
rosa  per  assaltare  la  sinistra  de'  suoi  campi,  in  sul  mez- 
zogiorno  del  23  luglio  da  Marmirolo  recavasi  sollecito  a 
Villafranca  con  tre  brigate  di  fanti,  presso  la  quale  terra 
dovevano  eziandio  raccogliersi  altre  forze.  Sul  far  délia 
sera  le  brigate  dei  fanti  Piemonte,  Cuneo  e  dei  granatieri 
con  le  loro  batterie  di  cannoni  e  quattro  reggimenti  di 
cavalli  mettevano  il  campo  attorno  a  Villafranca;  ove  il 
mattino  del  di  vegnente  giugnevano  i  fanti  délia  brigata 
Aosta  col  générale  Bava,  chiamato  dal  Re  ad  assumere  il 
comando  supremo  délie  armi  ivi  riunite.  Il  quale,  avvertito 
del  ritrarsi  di  De  Sonnaz  a  Peschiera,  aveva  nella  notte 
dato  saggi  provvedimeati  valevoli  ad  assicurarsi  la  ri?a 
destra  del  Mincio,  dagli  Austriaci  fortemente  minacciata 
a  Salionze,  e  spediti  suoi  ufliciali  in  cerca  del  générale 
De  Sonnaz ,  per  informarlo  délia  andata  pericolosa  di 
Carlo  Alberto  a  Villafranca  e  caldamente  pregarlo  di 
recarsi  presto  rimpetto  a  Salionze  e  a  Valeggio,  a  fine 
di  contrastare  al  nimico  il  passaggio  del  fiume  (1).  —  La 
presenza  del  Re  a  Villafranca  —  inducendo  i  nimici  a  cre- 
dere  che  l'esercito  italiano,  levatosi  dali'ossidione  di  Man- 
tova,  si  fosse  riunito  tra  Valeggio  e  quella  terra  per  fe- 
rire  il  flanco  sinistro  del  campo  austriaco  —  turbô  forte- 
mente il  maresciallo,  il  quale  rasserenossi  sol  quando  gli 
fu  noto  lo  stato  délie  cose.  In  vero,  egli  sarebbe  corso  al- 
lora  a  rovina,  se  Carlo  Alberto,  lasciata  da  buon  maestro 
di  guerra  l'impresa  di  Mantova  e  congiunte  tutte  le  sue 
forze  armate,  avesse  con  De  Sonnaz  assalito  il  nimico;  il 


(1)  Bava,  Relazione  délie  operazioni  militari,  ecc.,  cart.  63;  To- 
rino,  1848. 


SOMMACAMPAGNA   E  CUSTOZA.  541 

quale  doppio  assalto,  audacemente  govemato  e  vigorosa- 
mente  compiuto,  sarebbe  stato  cagione  di  piena  vittoria  ai 
régi,  di  grave  sconfitta  agli  imperiali;  in  oltre,  avrebbo 
volto  a  bene  le  faccende  deila  guerra  per  gli  Italiani,  che 
di  quei  giorni  correvano  a  maie. 

Intanto  che  Radetzky  preparavasi  a  valicare  il  Mincio 
per  impedire  a  De  Sonnaz  di  ricongiungersi  al  grosso  del- 
lesercito  regio,  Carlo  Alberto  ordinava  sue  genti  per  as- 
salire  gli  imperiali  e  cacciarli  dalle  posture  di  Custoza, 
Sommacampagna  e  Staffalo,  ributtarli  contra  il  Mincio  e 
toglier  loro  la  via  alla  ritratta  sopra  Verona.  Nella  notte 
<lel  23  gli  Austriaci  avevano  tentato  di  gettare  un  ponte 
presso  i  molini  di  Salionze,  ma  ne  erano  stati  impediti  da 
un  battaglione  délia  seconda  divisione  di  riscossa;  la  quale, 
allora  che  seppe  essere  Sommacampagna  caduta  in  potere 
dei  nimici,  lasciava  Yaleggio  e  recavasi  su  la  destra  del 
Mincio  per  contrastare  al  nimico  i  passi  di  Borghetto  e 
Monzambano.  —  Grave  errore  commise  il  générale  Vi- 
sconti,  che  capitanava  quella  divisione,  di  togliersi  da  Va- 
leggio  non  ancora  minacciato  dagli  Austriaci;  perô  che  le 
moite  soldatesche  raccoltesi  in  quel  mezzo  nei  dintorni  di 
Villafranca  avrebberlo  potuto  soccorrere,  quando  venisse 
assalito  dagli  imperiali;  tenendo  Valeggio,  il  générale  Vi- 
sconti  sarebbe  stato  di  valido  sussidio  airimpresa  disegnata 
e  risoluta  dal  Re,  corne  sopra  dicemmo.  —  Il  mattino  dël 
24  luglio  (1) ,  montre  Wohlgemuth,  con  buona  parte  délia  sua 
brigata  e  moite  artiglierie,  costringeva  a  indietreggiare  i 
due  battaglioni  délia  divisione  Visconti,  che  stavano  a 
Cardia  del  passo  del  Mincio  rimpetto  a  Salionze,  la  brigata 
Harauder  —  délia  riscossa  austriaca  —  da  Oliosi  portavasi 
*1  fiume;  valicatolo,  muoveva  sollecita  verso  Ponti.  De 
Sonnaz,  il  quale  prima  del   fare  del  giorno  era  uscito 


(1)  Yedi  TAtlante. 


542  OAPITOLO   XII. 

di  Peschiera  con  le  sue  genti ,  tosto  che  gli  fu  aoto  lo 
avvicinarsi  degli  imperiali  al  Mincio,  presidiata  la  terra 
di  Ponti  con  cinque  battaglioni,  e  collocati  due  cannoni  e 
una  compagnia  di  bersaglieri  a  Salionze  per  contrastare  al 
nimico  il  passaggio  di  quel  fiume,  con  la  brigata  Savoia 
e  coi  Parmeasi  recavasi  a  difendere  Monzambano,  contra 
la  quale  terra  egli  credeva,  avesse  il  maresciallo  a  rivol- 
gere  lo  sforzo  dell'esercito  suo.  Wohlgemuth,  venuto  da  Sa- 
lionze a  Brentino,  in  sul  mezzogiorno ,  coperto  da  fitta 
nebbia,  gettava  un  ponte  non  lungi  da  Monzambano  e 
proprio  là  dove  Radetzky  nei  campi  degli  autunnali  eser- 
citamenti  militari  era  solito  di  costruirlo  :  ciô  che  induceva 
il  générale  De  Sonnaz  a  spediro  ordine  al  presidio  di  Ponti 
d'affrettarsi  al  Mincio  per  contrastarne  il  valico  ai  nimici. 
Troppo  tardi!  i  battaglioni  che  occupavano  Ponti,  assaliti 
da  forze  preponderanti  —  quelle  di  Harauder  —  dopo  aver 
perduto  tro  cannoni,  costretti  a  indietreggiare,  eransi  ri- 
dotti  a  Peschiera.  De  Sonnaz,  il  quale  si  vede  non  bastevol- 
mente  forte  per  tenersi  in  signoria  di  Monzambano,  dopo 
brève  resistenza,  lascia  la  terra  aile  genti  di  Wohlgemuth 
e  si  raccoglie  co'suoi  in  Volta.  Poco  di  poi  il  maresciallo 
faceva  occupare  Valeggio  da  una  parte  délia  brigata  Stras- 
soldo  e  ordinava  in  pari  tempo  a  Supplikatz  e  a  Maurer 
di  passare  il  Mincio  e  campeggiarne  con  le  loro  brigate 
la  riva  destra  tra  Ponti  e  Monzambano.  Al  giugnere  délia 
avanguardia  di  Simbschen  a  Custoza,  la  brigata  Clam  la- 
sciava  questa  terra,  e  avanzatasi  verso  monte  Vento  poneva 
il  campo  tra  San  Zeno,  Peniletto  e  Gardoni;  il  colonneîlo 
Wyss  co'  suoi  cavalli  —  erano  quattro  squadroni  di  ulani 

—  collocavasi  ai  piedi  di  monte  Vento,  tra  Valeggio,  Gherla 
e  il  flumicello  Tione;  i  granatieri,  la  cavalleria  e  le  arti- 
glierie  del  corpo  d'esercito  di  riscossa  rimanevano  in  Oliosi. 

—  Intanto  che  l'armi  imperiali  prosperavano  sul  Mincio. 
e  ponendosi  a  cavalière  di  questo  fiume  separavano  l'estre- 
mita  sinistra  dell'esercito  italiano  dal  grosso  di  esso  cam- 
peggiante  attorno  a  Mantova  e  a  Villafranca,  Carlo  Alberto 


80MMA0AMPAGNA   S   CtlSTOZA.  543 

vittoriava  in  val  di  Staffalo.  Nell'ora  in  cui  la  brigata  Simb- 
schen  entrava  in  Custoza  —  erano  le  cinque  pomeri- 
diane  —  i  régi  assaltavano  la  sinistra  del  campo  au- 
striaco;  la  quale  offesa,  se  fosse  stata  eseguita  sul  fare 
del  giorno,  avrebbe  dato  maggiori  e  più  efficaci  risulta- 
raenti,  che  non  diede  condotta  in  su  la  sera,  e  avrebbe 
fors'anche  mutate  le  sorti  délia  guerra;  perô  che,  assalendo 
i  nimîci  al  mattino  sarebbesi  loro  impedito  d'impadronirsi 
di  Monzarabano  e  Ponti,  e  mantenuta  libéra  a  De  Sonnaz 
la  via  di  operare  su  la  sinistra  del  Mincio  o  di  correre  là 
dovei  casi  délia  giornata  avrebberlo  domandato;  in  oltre, 
la  brigata  Simbschen  —  partita  da  Sanguinetto  nella  sera 
del  22  per  fiancheggiare  gli  imperiali  nel  loro  avanzarsi 
verso  il  Mineio  —  non  sarebbe  arrivata  in  tempo  di  pren- 
dere  parte  alla  pugna.  Saggio  e  audace  fu  il  disegno  del- 
Timpresa;  i  régi  dovevano  da  prima  riconquistare  Valeggio, 
Custoza  e  Sommacampagna;  di  poi,  mediante  un  gran  giro 
a  sinistra  di  tutto  Tesercito  —  perno  immobile,  Valeggio 

—  sospingere  il  nimico  al  Mincio  e  levargli  le  vie  di  ri- 
torno  all'Adige.  Poteva  perô  Carlo  Alberto  compiere  taie 
impresa  con  le  poche  genti  che  avea  raccolto  per  essa? 
In  verità  gli  Italiani  erano  pieni  di  ardore  di  guerra;  ma 
gli  Austriaci  due  volte  tanto  superiori  in  numéro,  pieni 
di  baldanza  e  d'ardimento  al  pari  dei  loro  awersari,  occu- 
pavano  posture  forti  per  la  natura  del  sito,  fortissimo  per 
le  armi  di  cui  andavaao  allora  munite.  —  Bava,  cui  dal 
He  era  stato  fldato  il  governo  dell'impresa,  aveva  coman- 
dato  che  in  tre  schiere  si  ordinassero  i  soldati  a  quella 
designati:  erano  ventimila  fanti  allô  incirca,  poco  più  di 
mille  cavalli  e  sette  batterie  di  cannoni;  le  quali  schiere, 
aile  due  e  mezzo  pomeridiane,  levato  il  campo  di  Villa- 
franca,  movevano  ad  affrontare  i  nimici.  Quella  di  destra 

—  la  brigata  Piemonte  —  guidata  dal  Duca  di  Genova 
wanzossi  verso  Berettara  e  Sommacampagna,  fiancheggiata 
alla  destra  da  una  brigata  di  cavalli,  la  quale  doveva  porsi 
*  cavalière  délie  vie  che  da  Sommacampagua  e  da  Villa- 


544  'CAPITOLO  XII. 


franca  menano  a  Verona  per  impedirle  ai  nimici.  La  schiera 
di  sinistra  —  la  brigata  dei  granatieri  —  capitanata  dal 
Duca  di  Savoia  procedette  verso  Gustoza;  il  suo  fianco  si- 
niatro  era  appoggiato  da  uaa  brigata  di  cavalleria,  la  quale 
doveva  allargare  le  sue  ordinanze  sin  presso  Valeggio.  La 
battaglia  di  mezzo  —  la  brigata  Cuneo,  alla  cui  testa  tro 
vavasi  il  générale  Bava  —  per  la  Fredda  camminô  verso 
Staffalo,  terra  che  giace  nella  picciola  valle  formata  dai 
colli  di  Sommacampagna  e  Gustoza.  In  une,  il  générale 
Sommariva  con  la  brigata  Aosta,  la  riscossa  dell'esercito, 
tenendo  dietro  alla  schiera  di  sinistra  venne  in  Acquaroli; 
egli  doveva  collocare  sue  genti  lungo  la  via  di  Valeggio 
a  spiare  le  mosse  degli  Austriaci  che  occupavano  quella 
terra;  e  Laugier,  con  le  milizie  toscane  —  due  mila  uomini 
allô  incirca  —  rimase  a  guardia  di  Villafranca,  e  degli 
impedimenti  e  délie  bagaglie  lasciatevi  dairesercito  ito  al- 
Timpresa.  —  Il  générale  Simbschen  —  giunto  in  questo 
mezzo  con  la  sua  brigata,  forte  di  sei  mila  uomini,  a  Som- 
macampagna —  dopo  avère  presidiata  questa  terra  con  due 
battaglioni  di  fanti  e  mezza  batteria  d'artiglierie,  e  ordinato 
a  un  reggimento  di  fanti  e  a  due  squadroni  d'ulani  di  col- 
locarsi  su  le  alture  di  Val  di  Staffalo,  col  rimanente  di  sue 
soldatesche  —  un  reggimento  di  fanti,  due  squadroni  di 
cavalli  e  mezza  batteria  di  cannoni  —  era  corso  a  occu- 
pare  monte  Torre,  che  si  innalza  presso  Custoza.  Di  poco 
erano  suonate  le  cinque,  quando  la  brigata  dei  granatieri 
italiani,  arrivata  a  Pozzomoretto,  veniva  offesa  dalle  arti- 
glierie  di  monte  Torre  ;  aile  quali  subito  ed  efficacemente 
rispondevano  i  cannoni  di  una  mezza  batteria  sarda,  col- 
locatisi  sopra  vantaggiosa  postura;  e  il  Duca  di  Savoia, 
mandati  innanzi  i  tiratori  e  schierati  in  prima  ôrdinanza 
due  battaglioni  de'  suoi  granatieri,  avanzavasi  contra  Cu- 
stoza e  monte  Torre,  proprio  in  quella  che  le  brigate  Cuneo 
e  Piemonte  procedevano  verso  la  Berettara  e  Sommacam- 
pagna. Il  vivissimo  fuoco  degli  Austriaci,  occupanti  le  al- 
ture a  destra  délia  valle  di  Staffalo,  arrestô  per  alquanto 


SOMMACAMPAGNA   K    CUSTOZA.  545 


tempo  la  brigata  Cuneo  alla  Fredda,  costringendola  altresi 
a  farsi  uq  riparo  contra  il  ferire  dei  nimici  délie  inugua- 
glianze  del  terreno,  mentre  i  suoi  tiratori  volgevansi  a 
destra  per  unirsi  a  quelli  délia  brigata  Piemonte,  allora 
allora  venuta  aile  prese  con  gli  imperiali  presso  la  Beret- 
tara.  E  quando  le  artiglierie  dei  régi,  opportunamente  col- 
locate  all'entrata  di  val  di  Staffalo,  ebbero   forzato  i  can- 
noni  degli  Austriaci  a  indietreggiare,  un  battaglione  délia 
brigata  Cuneo,  preceduto  da  numerosi  feritori,  si  spinse 
innanzi  e  fu  sopra  i  nimici  con  impeto   si  gagliardo  da 
farli  piegare  e  in  brève  momento  metterli  in  fuga  disor- 
dinata.  La  brigata  Cuneo,  appena   insignoritasi  di  val  di 
Staffalo,  si  volse   a   destra  per   dare    mano  alla  brigata 
Piemonte,  combattente  alla  Berettara  e  a  Sommacampagna; 
onde  più  facile  le  riesci  d'impadronirsi  di  queste  terre.  Il 
reggimento  Haynau,  che  teneva  monte  Torre,  dallo  avan- 
zarsi  dei  fanti  di  Cuneo  in  val  di  Staffalo  compiutamente 
separato  dalla  restante  parte  délia  brigata  Simbschen,  op- 
presso  dagli  assalitori  —  i  quali,  sopravanzatolo  alla  sua 
destra,  minacciavano  d'offenderlo  aile  spalle  e  levargli   la 
via  alla  ritratta  —  tornossene   frettolosamente  addietro: 
onde  ail'armi  italiane  sortiva  vittoria  piena  e  intera.  Tutte 
le  posture,  poco  prima  occupate  da  Simbschen,  cadevano 
allora  in  potere  dei  régi;  i  quali  avevangli  pur  tolto  una 
bandiera,  due  mila  soldati  alio  incirca  e  quarantotto  uf- 
ficiali,  ed  eziandio  avevangli  fatto   molti  morti  e  feriti. 
Perseguiti  vivamente  dai  vincitori  nella  prima  lor  fuga, 
gli  imperiali,  occupanti  già  monte  Torre,  dovettero  cercare 
salvezza  in  San  Giorgio  in  Salice  ;  quelli,  che  avevano  te- 
nuto  le  alture  di   Staffalo  e  Sommacampagna,  entro  Ve- 
rona:  la  brigata  Simbschen  era  stata  compiutamente  di- 
strutta.  Di  poco  momento  furono  le  perdite  toccate  ai  régi; 
la  celerità  con  la  quale  corsero  aile  offese  e  l'impeto  del- 
l'assalire  non  ebbero  solamente  assicurata  la  vittoria  aile 
loro  armi,  ma  impedirono  altresi  che  avessero  a  patire 
gravi  danni.  Cessato   il   perseguire  de' nimici  fuggitivi,  i 

35  —  Vol.  L  Mariani  —  Storia  poU  e  mil» 


546  CAPITOLO   XII. 


vincitori  si  raccolsero  su  le  posture  conquistate  e  sovr'esse 
serenarono. 

Allorquando  Carlo  Alberto,  alio  annunzio  degli  assalti 
ai  Sona  e  Sommacampagna,  faceva  deliberazione  di  spin- 
gersi  con  buon  nerbo  di  sue  soldatesche  tra  Veronael'e- 
sercito  di  Radetzky,  per  cacciare  qùesti  contro  il  Mincio 
e  levargli  cosi  ogni  via  di  ritratta  aU'Adige,  s'egli  fosse 
stato  buon  maestro  di  guerra  avrebbe  dovuto  allora  ordi- 
nare  a  De  Sonnaz  di  riunire  quanto  più  gli  fosse  possibile 
di  sue  genti  sopra  le  forti  posture  di  Cavalcaselle,  per 
operare  in  armonia  all'assalto  disegnato  e  congiungersî 
quindi  all'ala  destra  dell'esercito  nel  grande  giro  a  sinistra 
che  doveva  eseguire,  tenendo  Valeggio  per  suo  perno.  Il 
Re  non  fece  Timpresa  in  tempo  opportuno,  ne  adoperô  per 
essa  tutte  le  forze  armate  délie  quali  ei  poteva  disporre: 
se  fosse  andato  agli  assalti  innanzi  il  mezzogiorno,  avrebbe 
colto  di  sorpresa  gli  imperiali  —  perô  che,  baldi  délia  vit- 
toria  riportata  su  De  Sonnaz,  riposassero  securi  e  tran- 
quilli  nei  loro  campi  —  e  sbaragliata,  non  la  sola  brigata 
Simbschen,  ma  tutta  Toste  austriaca;  la  quale,  campeg- 
giando  il  Mincio,  trovavasi  a  repentaglio  di  assai  gravi 
danni.  Carlo  Alberto  lasciô  inoperosa  davanti  a  Mantova 
la  seconda  divisione;  raccolta  a  Borghetto,  oltre  impedire 
quel  passo  del  flume  ai  nimici,  essa  avrebbe  potuto  vali- 
care  al  bisogno  il  Mincio  per  offendere  Valeggio  o  affor- 
zare  la  schiera  del  Duca  di  Savoia,  allora  che  assaltava 
monte  Torre  e  Custoza.  Vincitore  degli  Austriaci  a  Som- 
macampagna, il  Re  sarebbesi  spinto  di  poi  con  tutto  lo 
sforzo  délie  sue  armi  contra  San  Giorgio  in  Salice  e  Ca- 
stelnuovo  per  unirsi  a  De  Sonnaz.  La  brigata  Simbschen 

—  che  avanzavasi  per  surrogare  in  Custoza  quella  di  Clam 

—  trovandosi  separata  da  Radetzky,  avrebbe  rifatta  la  via 
percorsa;  e  gli  imperiali,  a  togliersi  dal  mal  passo,  sareb- 
bero  stati  costretti  a  tentare  di  sopraffare  a  Cavalcaselle 
le  genti  di  De  Sonnaz,  o  a  dare  testa  bassa  contra  il  grosso 
dei  régi  per  aprirsi  il  ritorno  a  Verona.  Dubbio  Tesito  in 


60MMACAMPAGNA   B   CU8TOZA.  547 

vero  di  tentativo  si  arrischiato,  ma  che  lo  stato  délie  cose 
avrebbe  certamente  richiesto  ;  sicuro  e  gravissimo  il  danno 
che  sarebbe  toccato  al  maresciallo.  In  questo  combatti- 
mento  gli  imperiali  avrebbero  avuto  il  vantaggio  del  nu- 
méro; i  régi,  quello  del  sito  occupato,  assai  favorevole 
alladifesa:  onde,  pari  essendo  il  valore  dei  guerreggianti, 
la  bontà  dei  luoghi  avrebbe  concesso  la  vittoria  aile  armi 
italiane.  «c  Amplius  juvat  virtus,  quam  multitudo,  scmsse 
Vegezio;  amplius  prodest  locus  saspe  quam  virtus.  »  Note- 
remo  in  fine,  che  Fesercito  austriaco,  campeggiando  ter- 
reno  per  arapiezza  non  in  ragione  del  numéro  délie  sue 
armi,  non  tutte  avrebbero  in  questo  potuto  prendere  parte 
alla  pugna,  ne  bene  osservare  gli  ordini  ;  per  la  quale  cosa 
il  loro  numéro  sarebbe  tornato  non  di  vantaggio,  ma  di 
danno  agli  imperiali,  e  ne  avrebbe  indubitabilmente  rese 
assai  maggiori  le  perdite. 

n  maresciallo,  conosciuto  il  pericolo  corso  in  quel  giorno 

24  luglio  e  l'errore  commesso  dairavversario  di  non  essersi 

impadronito  di  Valeggio,  il  cui  possesso  avrebbegli  assicu- 

rato  il  congiungere  di  sue  forze  con  quelle  di  De  Sonnaz 

—  ridottosi,  come  sopra  vedemmo,  a  Volta  —  il  maresciallo, 

io  dico,  risolvette  d'assaltare  il  di  vegnente  il  campo  ita- 

liano,  per  non  dare  tempo  al  Re  di  rimediare  a  quell'er- 

rore  e  di  prowedere  alla  propria  sicurezza,  alla  propria 

saiute,  riconquistando  i  luoghi  perduti.  A  taie  scopo  Ra- 

detzky,  lasciate  in  Borghetto  buona  presa  di  sue  genti, 

presidiata  la  terra  di  Monzambano   con  dieci  compagnie 

di  fanti"  e  uno   squadrone  di  cavalli,  e   Salionze  con  un 

battaglione  di  fanti  a  spiare  le  mosse  dei  régi  su  la  sinistra 

del  Mincio,  sollecito  richiamô  a  se  le  quattro  brigate,  che 

il  mattino  avevano  valico  il  fiume  (1).  Quella  di  Simbschen, 

in  parte  stata  distrutta,  in  parte  fatta  prigioniera,  veniva 


(1)  Vedi  V  Atlante. 


548  GAPITOLO   XII. 


surrogata  dalla  brigata  Perin,  mandata  fuor  di  Verona  dal 
luogotenente  maresciallo  Haynau  —  il  quale  dai  fuggitivi 
di  Staffalo  era  stato  avvertito  délia  disfatta  di  Simbschen 
—  nella  notte  del  24   recavasi  ad  oste  sopra  Sommacam- 
pagna  e  sul  flanco  destro  del  campo  italiano.  D'Aspre,  il 
quale  col  secondo  corpo  d'esercito  trovavasi  a  CastelnuoYO, 
ebbe  ordine  d'avanzarsi  verso  Custoza  e  Sommacampagna 
con  le  brigate  Liechtenstein,  Kerpan  e  Giulay  ;  quella  di 
Schwarzenberg  doveva  rimanere  in   Castelûuovo  sino  al 
giugnere  di  Thurn,  che  allora  scendeva  dal  Tirolo  nelle 
Venezie  col  terzo  corpo  d'esercito.  Wratislaw  distese  le 
genti  del  primo  corpo  d'esercito,  ch'egli  governava,  da  Va- 
leggio  al  Tione,  collocando  le  brigate  Wohlgemuth  e  Stras- 
soldo  in  Yaleggio;  un  battaglione  di  fanti  di  quest'ultima 
su  monte  Vento  ;  la  brigata  Supplikatz  —  che  aveva  lasciato 
un  battaglione  a  Monzambano  —  a  campo  tra  San  Zeno  e 
monte  Vento,  quale  schiera  di  riscossa  di  Wohlgemuth  e 
Strassoldo;  e  in  fine  lasciando  la  brigata  Clam  sul  monte 
Mamaor,  che  già  teneva;  il  quale  monte  si  innalza  su  la 
destra  del  Tione,  rimpetto  a  Custoza.  Il  corpo  d'esercito 
di  recuperazione  campeggiô  Oliosi  e  San  Rocco  di  Palaz- 
zolo,  e  con  un  battaglione  di  fanti  occupé  Salionze,  ove  si 
raccolsero  le  artiglierie  e  la  cavalleria  di  riscossa.  Con 
taie  mutazione  di  fronte  l'esercito  austriaco  venne  a  porsi 
quasi  parallelamente  all'esercito  regio  ;  il  corno  destro  dello 
impériale  fu  composto  dalle  brigate  del  primo  corpo  d'eser- 
cito, quello  di  Wratislaw;  il  corno  sinistro,  dalle  brigate 
del  secondo,  quello  di  D'Aspre.  Valeggio,  che  il  maresciallo 
bene  indovinô  sarebbe  stato  Yobbiettivo  del  nimico  —  onde 
egli  l'ebbe  fortemente  presidiato  —  nella  giornata  del  25 
fu  il  punto  principale  di  sostegno  degli  Austriaci,  attorno 
al  quale  si  combatte  assai   vivamente.  —  Al  sorgere  del- 
l'aurora  del  25  luglio  il  secondo  corpo  d'esercito,  levato  il 
campo  di  Castelnuovo,  per  San   Giorgio  in  Salice  awia- 
vasi  verso  i  luoghi  assegnati  ;  e  giunto  a  Zerbara,  i  corri- 
dori,  mandati  avanti  ad  esplorare  il  terreno,  scoprivano  la 


80HMACAMPA0HA   S   CU8T0ZA.  549 

brigata  Perin,  che  avvicinavasi  a  Sommacampagna.  D'Aspre, 
a  osteggiare  questa  terra  e  la  Berettara,  mandava  le  bri- 
gate  Giulay  e  Liechtenstein,  e  quella  di  Kerpan  verso  il 
monte  Godio,  elevantesi  tra  Custoza  e  la  Berettara.  Missione 
del  secondo  corpo  d'esercito  era  di  respingere  il  nimico 
dalle  alture  di  Sommacampagna  ;  missione  del  primo, 
quella  di  mantenersi  con  Taiuto  délia  riscossa  nei  luoghi 
che  oc  eu  pava. 

Nella  sera  del  24  Carlo  Alberto  aveva  ricevuto  la  novella 
deiruscita  di  Peschiera  del  générale  De  Sonnaz  e  del  suo 
avanzarsi  verso  Borghetto  ;  ma  ignorava  perô  quanto  poche 
ore  di  poi  era  toccato  a  De  Sonnaz,  cioè  il  danno  sofferto 
a  Ponti  e  la  perdita  di  Monzambano;  danno  e  perdita  che 
avevanlo    costretto   a  ridursi  in  Volta,  molto  stremato  di 
forze.  Incoraggito  dalla  vittoria  ottenuta  in  val  di  Staffalo, 
il  Re,  a  far  questa  piena  e  intiera,  deliberava  di  prose- 
guire  le  offese,  si  prosperamente  da  lui  cominciate,  e  com- 
piere  il  grande  giro  a  sinistra  dell'esercito  per  attorniare 
i  nimici.  Per  taie  impresa  Carlo  Alberto  ordinava  al  Duca 
di  Genova,  che  aile  sei  del  mattino  del  di  vegnente  da  Som- 
macampagna e  dalla  Berettara  camminasse  sopra  Oliosi  con 
la  brigata  Ptemonte,  e  in  modo  di  legarsi  alla  sua  sinistra 
con  le  brigate  granatieri  e  Cuneo,  le  quali  sotto  il  governo 
del  Duca  di  Savoia,  procedendo  da  Custoza  per  le  alture 
del  Mincio  verso  Salionze,  dovevano  appoggiare  la  brigata 
Aosta  nello  assaltare  Valeggio,  e  nel  medesimo  tempo  ton- 
tar  di  ferire  aile  spalle  i  difensori  di  questa  terra.  Soltanto 
allora  —  che  tardi  era  —  il  Re  e  i  suoi  generali  avevano 
conosciuto  che  la  buona  riescita  deirimpresa  tutta  dipen- 
deva  dal  possesso  di  Valeggio;  che  se  Tavessero  assaltato 
il  giorno  innanzi,  essendo  debolmente  presidiato,  con  pic- 
ciolo  sforzo  sarebbe  caduto   in  loro   mano;  ma  tentato  in 
quel  di,  perché  di  soldati  e  d'armi  ben  munito,  Valeggio 
resistette  strenuamente  ;  in  fine,  la  schiera  di    recupe- 
razione  dei  régi,  forte  di  quattro  mila  uomini,  si  pose  a 
campo  presso  Villafranca.  —  Aile  otto  dei  mattino  la  bri- 


550  CAPZTOLO   XII. 


gâta  Aosta,  giunta  diananzi  a  Valeggio,  ne  assaltava  il 
vecchio  castello;  le  cui  numerose  artiglierie  —  le  quali 
avevano  subito  e  furiosamente  preso  a  trarre  contra  gli 
assalitorî  —  mentre  rivelavano  a  Bava  la  potenza  del  pre- 
sidio  di  quella  terra,  costringevanlo  a  indietreggiare  al- 
quanto  per  mettere  le  sue  genti  a  riparo  del  ferir  dei 
nimici.  Ei  perô  non  si  toise  giù  dalla  impresa,  ma  voile 
differirla  sino  a  che  gli  arrivasse™  dei  sussidi,  o  che  il 
vittoriare  de*  suoi  a  Salionze  e  ad  Oliosi  costringessero 
Radetzky  a  sguernire  Yaleggio  di  difensori.  Ed  ecco  una 
délie  funeste  conseguenze  dello  inconsulto  allargare  i  campi 
italiani  per  la  inopportunissima  ossidione  di  Mantova,  at- 
torno  alla  quale  stavano  moite  forze  inoperose;  mentre  non 
lungi  da  quella  fortezza  combattevansi  le  ultime  giornate 
di  quella  guerra  infelicemente  condotta!  Intanto  che  Bava 
poneva  sue  genti  attorno  a  Valeggio,  per  tornare  all'as- 
salto  quando  gli  fossero  vicine  le  brigate  dei  granatieri 
e  Cuneo,  spediva  messi  ai  capitani  délie  schiere  di  mezzo 
e  di  destra  per  sollecitarli  ad  avauzarsi  contra  i  campi 
nimici.  Il  Duca  di  Genova  facevagli  subito  conoscere:  non 
essere  ancor  giunti  i  viverï  alla  sua  brigata;  muoverebbe 
da  Sommacampagna  aile  undici;  ciô  che  impedi  al  Duca 
di  Savoia  di  procedere  innanzi,  per  non  trovarsi  con  le 
sole  sue  forze  aile  prese  col  grosso  degli  imperiali.  Il  Duca 
di  Savoia  nel  rendere  avvertito  Bava  —  che  avevàlo  ri- 
chiesto  d'aiuto  —  essersi  in  quel  mezzo  raccolte  dinnanzi 
a  Gustoza  numerose  schiere  d'Austriaci  —  onde  cosa  impru- 
dente sarebbe  stato  sguernire  il  suo  campo  d'armati  —  as- 
sicuravalo  ch'egli  sarebbesi  mantenuto  in  signoria  dei  luoghi 
allora  occupati.  Questo  doppio  ritardo  nello  avanzarsi 
délie  schiere  di  mezzo  e  délie  battaglie  di  destra  concedette 
al  nimico  il  vantaggio  di  venir  primo  aile  offese.  In  fatto, 
la  brigata  Giulay,  furata  la  mossa  al  Duca  di  Genova  sopra 
Sona  e  su  le  alture  délia  Madonna  del  Monte,  portossi  a 
Sommacampagna  e  la  tentô  ;  respinta,  rinnovô  Tassalto  al 
giugnere  délia  brigata  Perin;  ma  il  Duca  di   Genova,  ca- 


80MMACAMPA0NA   E    CTJSTOZA.  551 

pitano  sapiente  e  in  arme  prestantissimo,  non  badando  al 
numéro  dei  soldati  nimici,  due  volte  tanto  i  suoi,  percosse 
si  fieramente  con  le  baionette  gli  assalitori,  da  ributtarli 
pesti,  malconci  e  con  gravi  perdite  d'uccisi  o  feriti.  —  Men- 
tre  cosi  combattevasi  a  Sommacampagna,  Liechtenstein,  che 
aveva  tenuto  dietro  alla  brigata  Giulay,  assaltava  le  alture 
délia  Berettara;  le  quali,  prese  da  prima  e  perdute  di  poi, 
rimanevano  in  ultimo  nelle  mani  degli  Austriaci.  Più  flero 
l'assalto,  più  ostinata  la  resistenza  sul  monte  Oodio  ;  la  bri- 
gata Kerpan  due  volte  lo  sali,  due  volte  fu  respinta;  e  le 
venne  dato  d'impadronirsene  soltanto   allora  che,  rinfre- 
scata  la  pugna  dalle  accorsevi  genti  di  Schwarzenberg  — 
le  quali  per  lo  arrivare  di  Thurn  avevano  lasciato  Castel- 
nuovo  —  potè  con  le  armi  congiunte  rinnovare  con  mag- 
giore   fortuna  l'impresa.  Oppressi  dal  numéro  degli  Au- 
striaci, i  régi  scesero  dalle  alture  di  Godio  e  si  ridussero 
a  Villafranca,  non  senza  perô  aver  tentato  di  fare  nuova- 
mente  testa  ai  vincitori.  —  In  sul   mezzogiorno  Bava,  af- 
forzata  la   sua  battaglia  da  un  reggimento  di  granatieri 
speditogli  dal  Duca  di  Savoia,  mosse  per  la  seconda  volta 
contra  Valeggio;  tornatogli  ancor  vano  il  tentativo  d'im- 
possessarsene,   per  la  strenua  difesa  del  presidio,   inviô 
messi  al  générale  De  Sonnaz  per  sollecitarlo  di  recarsi  a 
Borghetto,  allô  scopo  d'assaltare  quella  terra  su  le  due  rive 
del  Mincio.  In  aspettamento  del  générale  Bava  —  risoluto 
di  sopravanzare  il  corno  sinistro  dell'esercito  di  Wratislaw 
per  costringerlo  a  indietreggiare,  o  per  separarlo  da  quello 
del  maresciallo  D'Aspre  —  piegando  verso  levante,  corse 
ad  assaltare  le  alture  del   Tione,  tenute  da  Clam,  con  le 
brigate  dei  granatieri  e  Aosta.  Respinti  i  nimici  da  Feni- 
letto,  da  Ripa  e  dal  monte  Mamaor  —  erano  le  genti  di 
Clam  e  un  reggimento  di  Simbschen  —  stavano  i  régi  per 
raggiungere  monte  Vento,  quando  la  brigata  Supplikatz, 
venuta  in  sussidio  di  Clam,  riprendeva  il  monte  Mamaor. 
Allora  gli  Austriaci,  accresciuti   di   forze,   tornavano  aile 
offese  in  quella  che  il  colonnello  Wyss,  uscito  di  Valeggio 


552  capitolo  xn. 


con  sei  squadroni  di  ulani  e  ussari  e  due  cannoni,  avan- 

zavasi  minaccioso  contra  il  fianco  sinistro  délia  battaglia 

italiana;  per  la  quale  cosa  questa,   sopraffatta  noa  vinta 

dal  numéro  dei  nimici,  dovette  retrocedere  e  lasciare  i 

luoghi  poco  prima  conquistati.   In  quell'ora  —  erano  le 

quattro  pomeridiarie  —  giugneva  a   Bava  un  messo  di 

De  Sonnaz  per  annunziargli  che  aile  sei  ore  il   générale 

avrebbe  assaltato  Valeggio  su  la  destra  del  Mincio.  Venne 

quell'ora  desiderata  tanto,  ma  De  Sonnaz  non  giunse;  onde 

perduta  ogni  speranza  di  vincere  la  giornata,  fu  forza  to- 

gliersi  giii  dall'impresa.  Difficile  assai,  anzi  piena  di  péri-   | 

coli,  era  la  ritratta;  perô  che  il   maresciallo   présentasse    | 

dovunque  dinnanzi  ai  régi  nuove  armi  posate  e  fresche,  e    i 

minaccianti  sempre  d'irrompere.  Divisi  in  grandi  scaglioni 

gli  Italiani  scesero  alla  pianura  di  Prapiano,  protetti  da 

un  reggimento  di  granatieri  ;  il  quale ,  soltanto  allora  che 

vide  in  salvo  la  sinistra  dell'esercito,   lasciô   Custoza,  ne 

senza  contraste  cedè  il  terreno  al  nimico.  Fatta  la  massa 

a  Prapiano,  Bava  camminô  verso  Villafranca,  riunendosi 

in  Acquaroli  aile  genti  del  Duca  di  Savoia.  Appena  i  régi 

ebbero  lasciata  la  pianura  di  Prapiano,  numerose  batterie 

di  cannoni  apparvero  su  le  alture  che  la  signoreggiano;e 

sarebbero  anche  calate  subito  al  basso  per  molestare  quelli 

nella  ritratta,  se  non  glielo  avessero  impedito  alcune  arti- 

gliorie  vantaggiosamente  colldcate  da  Bava  in  su  Testremo 

confine  del  piano  di  Prapiano.  Il  Duca  di  Genova,  avver- 

tito  di  quanto  era  accaduto  a  Custoza  e  a  Valeggio,  si  ri- 

dusse  da  Sommacampagna  a  Villafranca,  attorno  alla  quale 

terra  le  brigate  Piemonte,  Cuneo  e  dei  granatieri  si  posero 

a  campo  e  proprio  nei  luoghi   occupati  durante  la  notte 

del  23,  quando  vennero  da  Marmirolo  agli  assalti  ;  la  bri- 

gata  Aosta  fece  ritorno   a'  suoi  campi  di  Mozzecane.  Se 

aU'impresa  di  Custoza  e  di  Valeggio  fosse  sortito  esito  con- 

degno  al  valore  mostrato  dallesercito  del  Re  nella memo- 

rabile  pugna  del  24  luglio,  la  giornata  di  Custoza  sarebbe 

stata  finale.  Ventimila  Italiani  vi  avevano  combattuto  con- 


SOMMACAMPAGNA   S   CUSTOZA.  553 

tra  cinquantamila  Austriaci;  Sommacampagna  e  Custoza 
furono  lasciate  dai  régi  noa  tolte  ad  essi  dall'avversario 
col  valore  délie  armi;  il  numéro  dei  nimici  non  vinse  gli 
Italiani,  ma  li  oppresse.  Cessata  la  pugna,  gli  imperiali  mi- 
sero  i  loro  campi  nei  luoghi  dove  avevano  combattuto;  il 
primo  corpo  d'esercito  tenne  Valeggio  e  Gardoni;  il  secondo 
occupé  le  alture  di  Custoza;  e  quello  di  riscossa,  i  dintorni 
di  Guastalla  vecchia;  e  Radetzky  vernie  col  quartier  géné- 
rale in  Valeggio.  —  Gravi  perdite  soffrirono  i  combattenti 
nella  giornata  del  25  luglio;  le  maggiori  perô  toccarono 
a^li  imperiali,  che  contarono  due  mila  cinquecento  uccisi 
o  feriti;  dei  régi  da  mille  e  cinquecento.  Custoza  fu  per 
Tesercito  del  Re  un  vero  disastro!  sebbenenon  fosse  stato 
vinto  dal  nimico  e  che  facilmente  avrebbe  potuto  riparare 
ai  danni  patiti,  nondimeno,  veggendo  fallirgli  tanti  e  ge- 
nerosi  sforzi,  si  scoraggiô;  e  perdette  con  l'entusiasmo  la 
lena  d'operare,  e  con  Tardimento,  anche  la  forza  di  ten- 
tare  altre  prove  ;  una  giornata  perduta  ebbegli  mandate  a 
vuoto  tutto  quanto  di  bene  aveva  compiuto  in  quattro  mesi 
<li  guerra  (1). 

Cagion  prima  dei  disastri  toccati  ai  régi  —  disastri  che 
<la  Sommacampagna  e  da  Custoza  dovevano  ricondurli  al 
Ticino  —  fu  la  inconsulta  deliberazione  di  Carlo  Alberto 
<li  voler  guardare  a  un  tempo  Mantova  e  Verona,  quando 
Radetzky,  per  lo  acquisto  di  Vicenza  assicuratasi  la  via  di 
comunicazione  con  Tlsonzo,  raccoglieva  tutta  la  sua  po- 
tenza  a  piedi  e  a  cavallo  per  venire  col  nimico  a  giornata 
campale.  Dello  errore  del  Re  il  vecchio  maresciallo  seppe 


(1)  Gli  Austriaci,  passato  il  Mincio  a  Salionze,  procedettero  verso 
Volta  per  levare  da  quella  parte  la  via  di  ritratta  ai  regL  La  seconda 
^vieione,  présente  a  quel  passaggio,  non  ebbe  la  forza  di  trarre  un 
8olo  colpo  di  moschetto;  i  soldati  italiani  combatte vano  da  tre  giorni 
senza  riposare  e  quasi  senza  nutrirsi;  alcuni  di  essi  erano  morti  di  famé. 

Dalle  Mcmorie  inédite  del  générale  Paolo  Franzini 


554  capitolo  xn. 


profittaro  cacciandosi  in  mezzo  aU'esercito  italiano,  meta 
campeggiante  dinnanzi  a  Verona  su  la  destra  dell'Adige. 
e  meta  dinnanzi  a  Mantova  su  le  due  rive  del  Mincio  ;  ap- 
plicando  cosi  assai  opportunamente  il  prindpio  délie  masse, 
da  Carlo  Alberto  e  da'  suoi  generali  allora  pienamente  diraen- 
ticato. —  «  Se  il  nimico  si  présenta  conarmi  poderose,  coâ 
saviamente  Jomini  nel  suo  Trattato  délie  grandi  operazioni 
militari,  bisogna  levare  l'assedio,  raccogliere  tutte  le  forze. 
assalirlo  giusta  le  regole  indicate,  opprimendone  una  estre- 
mita  de'  suoi  campi  con  uno  sforzo  concentrico.  >  Nella 
guerra  del  1758  Federico  di  Prussia,  intento  appena  allô 
assedio  di  Olmûtz,  lasciava  che  gli  Austriaci  si  collocassero 
a  Predlitz  sul  fianco  de'  suoi  campi.  Daun,  informato  del 
venire  di  Slesia  al  Re  copia  grande  d'armi,  di  munizioni 
e  macchine  per  quell'assedio,  mandava  il  générale  Laudon 
con  grossa  schiera  di  soldati  a  impadronirsene  o  a  distrug- 
gerle.  Perduto  un  tanto  sussidio,  Federico  dovette  togliersi 
giù  daU'impresa;  che  avrebbe  certamente  potuto  menais 
a  buon  fine,  se  allô  appressarsi  di  Daun  si  fosse  levato 
dall'assedio  per  combatterlo  e  respingerlo  nelle  montagne 
di  Moravia.  —  I/errore  commesso  da  Federico  dinnanzi  a 
Daun  venne  ripetuto  da  Carlo  Alberto  dinnanzi  aRadetzky: 
ma  nel  1758  i  casi  délia  guerra  —  che  da  poco  tempo  era 
cominciata  —  volgevano  prosperi  aile  armi  prussiane: 
onde  non  furono  gravi  le  conseguenze  di  quell'errore: 
airincontro  nel  1848  gli  eventi  délia  guerra  già  prossima 
al  suo  âne  erano  sfavorevoli  aile  armi  italiane  :  per  la 
quale  cosa  tornarono  ad  esse  esizialissime  le  conseguenze 
di  queir  errore.  —  Tra  le  cause  che  condussero  a  maie  la 
impresa  di  Carlo  Alberto  va  pure  annoverata  la  cattiva 
amministrazîone  militare,  perô  che  la  proweditoria  ge- 
nerale  abbia  lasciato  mancare  sovente  i  viveri  all'esercito; 
quattro  mesi  di  guerra  non  avevano  bastato  a  bene  ordi- 
nare  le  somministrazioni  délie  vettovaglie.  È  doloroso  pen- 
sare,  corne  in  contrada  si  ubertosa  e  ricca,  quale  la  Lom- 
bardia,  Tesercito  non  di  rado  sia  stato  privo  del  quotidiano 


80MMÀCÀMPÀGNA   H  0U8T0ZA.  555 

sostentamento  (1);  e  corne  molti  soldati,  dopo  aver  camminato 

grandi  e  faticose  giornate  e  combattuto  per  lunghe  ore, 

ibbiano  dovuto  soccombere  per  la  famé!  La  mancanza  di 

rettovaglie  spesso  impedi  ad  eserciti  vincitori  di  cogliere 

pieno  e  intoro  il  frutto  délia  vittoria;  in  oltre  essa  guastô 

sempre  la  disciplina  e  mutô  spesso  il  soldato  in  predone. 

Nella  guerra  elvetica  del  1799  Carlo  d'Austria,  superate 

felicemente  le  armi  repubblicane  di  Francia,  capitanate 

da  Jourdan,   nella  memoranda  giornata  di  Stockach,  non 

potè  incalzare  i  nimici  per  disfarli  compiutamente,  non 

avendo  ricevuto  dairamministrazione  mil  i  tare  la  quotidiana 

prowisioae  dei  viveri.  In  quella  medesima  guerra  e  per  la 

stessa  causa  Bellegarde,  costretto  a  starsi  molti  giorni  ino- 

peroso  ne'suoi  alloggiamenti,  vide  sfuggirgli  di  mano  le 

picciole  schiere  francesi,  imprudentemente  sparse  attorno 

attorno  al  suo  campo.  —  Innanzi  il  rompere  délia  guerra 

del  1758  l'esercito  di  Francia,  duce  il  Richelieu,  tenevasi 

ai  quartieri   nell'  Hannover  e  nella  Westfalia,  fertilissime 

provincie  di  Lamagna.  Non  ostante  le  gravi  contribuzioni 

ad  esse  imposte  da  Richelieu,  V  amministrazione  militare 

francese  non  seppe  profittare  del  molto  che  riceveva  da 

quelle  provincie,  e  fu  tanto  improvvida,  da  far  soffrire 

l'esercito   per  la  scarsità  délie  vettovaglie  sempre  non 

bastevoli  ai  bisogni.  La  famé  spinse  da  prima  il  soldato  a 

predare  per  vivere;  l'avarizia  lo  spinse  di  poi  a  rubare 

per  arricchirsi  ;  in  fine,  per  togliersi  ai  castighi  meritati, 

disertô  dalle  bandiere  e  corse  la  contrada  saccheggiando. 

In  brevissimi  giorni  Richelieu  vide  allentarsi  la  disciplina 

militare  e  diradarsi  dimolto  le  file  del  suo  esercito,  il  più 

bello  che  Francia  ebbe  armato  nel  secolo  decimottavo.  — 

Affinchè  i  leggitori  nostri  possano  apprezzare  nel  suo  giusto 


(1)  H  primo  Napoleone  scrisse  nelle  sue  Memorie:  =  Avère  l'espe- 
rienza  provato,  doversi  da  nn  esercito  portare  i  viveri  per  un  mese; 
<kgli  uomini  e  dai  cavalli  da  bagaglio,  per  dieci  giorni  ;  e  dover  tro- 
varsene  per  altri  venti  nei  cassonL 


556  CAPITOLO  XII. 


valore  la  giomata  del  25  luglio,  ricorderemo  che  il  re  Carlo 
Alberto,  quando  deliberava  V  impresa,  annuente  Bava  che 
doveva  governarla  —  e  fu  il  mattino  dol  24  —  non  cono- 
sceva  esattamente  le  armi  del  maresciallo  uscito  da'suoi 
campi  di  Verona  per  combattere  De  Sonnaz  e  occupare  le 
posture  di  Sona  e  Sommacampagna.  Le  informaziom  avute 
dal  capo  dello  Stato  Maggiore  deiresercito  non  facevano 
parola  di  Thurn,  allora  calato  dal  Tirolo,  ne  délia  brigata 
Simbschen,  che  avanzavasi  da  Sanguinetto  per  fiancheg- 
giare  la  sinistra  degli  imperiali.  Primo  errore  fu  dunque 
di  correre  ad  affrontare  il  nimico,  le  cui  forze  armate 
erano  ignote;  colpa  perô  degli  ufflciali  dello  Stato  Mag- 
giore, che  non"  erano  all'altezza  del  loro  ufflcio.  Nella  con- 
sulta di  guerra,  riunita  dal  Re  in  Villafranca  al  giugnervi 
di  Bava,  veniva  risoluto  d'assaltare,  nella  sera  di  quel 
giorno  24  luglio,  Gustoza  e  Staffalo  e  di  riprendere  a  ogni 
costo  Sommacampagna,  perduta  il  di  innanzi  dal  générale 
De  Sonnaz.  Di  Valeggio  non  parlossi  allora  ;  la  quale  terra, 
vero  obbiettivo  deir  impresa,  avrebbe  dovuto  essere  stata 
tentata  con  lo  sforzo  principale  deiresercito;  e  fu  questo 
il  secondo  e  il  più  grave  errore.  Assai  più  del  possesso  di 
Sommacampagna  importava  alla  buona  riescita  deir  im- 
presa quello  di  Valeggio;  il  quale,  dando  in  potere  dei 
régi  il  passo  del  Mincio,  assicurava  il  ricongiungersi  al 
campo  italiano  délie  schiere  di  De  Sonnaz;  ne  questo  gé- 
nérale sarebbe  stato  sopraffatto  dal  nimico  a  Ponti  e  a 
Monzambano,  se  Bava  avesse  assaltato  Valeggio  il  mattino 
del  24;  perô  che  gli  Austriaci  per  soccorrere  a  quella 
terra,  allora  difesa  da  picciolo  presidio,  non  avrebbero 
potuto  valicare  il  Mincio.  —  Carlo  Alberto,  preveggendo 
che  Radetzky  il  25  sarebbe  venuto  con  tutto  lo  sforzo  suo 
di  guerra  a  ripigliare  Custoza,  la  Berettara  e  Sommacam- 
pagna e  a  vendicare  la  rotta  patita  in  val  di  Staffalo,  sa- 
viamente  disegnava  di  prendere  primo  le  offese.  La  potenza 
del  maresciallo  trovavasi  tutta  nel  numéro  dei  soldati  e 
délie  artiglierie;  quella  del  Re,  nelle  posture  occupate; 


SOMMACAMPAGNA   B   CUSTOZA.  557 

le  inuguaglianze  del  terreno  —  più  favorevole  alla  difesa 
che  alla  oflesa  —  impedendo  a  Radetzky  di  adoperare  nella 
pugna  e  conduire  agli  assalti  le  sue  schiere  in  tutta  la 
loro  forza,  toglievano  assai  del  vantaggio  che  a  lui  avrebbe 
dovuto  dare  la  copia  grande  délie  sue  soldatesche,  se  avesso 
avuto  a  combattere  su  terreno  più  vasto  e  meno  variato  di 
forma.  —  Bava  e  il  maresciallo  tardi  s'accorsero  quanto 
importasse  la  signoria  di  Valeggio;  perô  che  nella  gior- 
nata  del  24  il  luogotenente  del  Re  non  si  fosse  curato  di 
essa;  e  Radetzky  Tavesse  in  quel  giorno  di  pochi  difen- 
sori  muni  ta;  e  allora  che  Bava  il  25  mirô  a  Valeggio,  lo 
assaltô  e,  respinto,  lo  ritentô,  chiari  averlo  fatto  Tobbiet- 
tivo  di  sue  militari  operazioni  ;  e  il  generalissimo  degli 
Austriaci,  presidiandola  nella  notte  del  24  di  dieci  mila 
uomini  e  di  moite  artiglierie,  fece  conoscere  d' aver  fatto 
dipendere  la  vittoria  délie  sue  armi  dal  possesso  di  quella 
terra:  ne  maie  ei  s*  appose  —  La  giornata  del  25  —  che 
le  tre  schiere  dell'esercito  regio  designate  aU'impresa 
avrebbero   dovuto  cominciare  alla  medesima  ora  —  ebbe 
cominciamento,  corne  sopra  vedemmo,  a  ore  diverse.  «  Se 
i  principi,  scrisse  il  générale  Bava  (1),  fossero  partiti  dai 
loro  campi    almeno  poco  dopo  V  ora  prescritta,  avremmo 
trovato  il  nimico  in  cammino  e  diviso.  »  Segnale  dello 
avanzarsi  dei  régi  e  quel  délia  pugna  doveva  essere  il 
primo  romoreggiare  del  cannone  a  Valeggio.  Il  tardo  giu- 
gnere  délie  vettovaglie  alla  schiera  di  destra  tenne  il  Duca 
di  Genova  inoperoso  in  Sommacampagna  sino  aile  undici 
del  mattino  ;  per  la  quale  cosa  il  Duca  di  Savoia  non  potè 
con  la  schiera  di  mezzo  procedere  verso  Salionze  per  non 
urtare  da  solo  contra  lo  sforzo  degli  Austriaci;  e  il  géné- 
rale Bava,  rimasto  cosi  privo  dell'appoggio  dei  granatieri, 
dovette  indietreggiare  di  Valeggio,  che  aveva  già  assaltato 
cou  troppo  deboli  forze  in  su  le  otto  del  mattino;  egli  seppe 


(1)  Relation*  délie  operazioni  militari,  ecc,  cart  71  ;  Torino,  1848. 


558  CAPITOLO  XII. 


perô  co'suoi  feritori  e  con  alcune  artiglierie  tenernea 
bada  i  difensori,  sino  a  che  la  schiera  di  mezzo  e  quella 
di  destra  trovaronsi  aile  prese  coi  nimici  :  a  mezzodi  il 
fuoco  e  la  guerra  divampavano  da  Valeggio  a  Custoza  e 
a  Sommacampagna.  Il  Duca  di  Genova  non  potè  avanzarsi 
mai,  ma  strenuamente  combattendo  tennesi  saldo  su  le 
sue  posture  sino  al  cadere  del  giorno  ;  e  quando  gli  h 
comandato  di  lasciarle,  condusse  sue  genti  in  bnon  ordine 
a  Villafranca  ;  e  il  Duca  di  Savoia  da  prima  guadagnô 
terreno;  di  poi,  sopraffatto  dal  numéro  degli  assalitori, 
retrocedette  ;  e  co*  suoi  granatieri  sostenne  la  ritratta 
contra  il  nimico  d'ogni  parte  irrompente  e  incalsante. 
Il  générale  Bava  ritentô  Valeggio  a  mezzo  la  giornata; 
nuovamente  respinto,  attese  il  giugnere  di  De  Sonnaza 
Borghetto  per  ripigliare  gli  assalti;  e  solamente  quando 
disperô  dello  arrivare  a  lui  del  secondo  corpo  d'esercito 
sul  Mincio,  si  toise  giù  dalFimpresa  e  venne  con  sue  genti 
a  Villafranca.  —  Oosa  operô  in  quella  giornata  la  schiera 
di  recuperazione?  nulla;  il  générale  Manno,  che  la  coman- 
dava,  ai  principi,  i  quali  avevangli  più  volte  mandate  per 
aiuti,  sempre  aveva  risposto:  ==  Obbedire  egli  a  Bava 
soltanto  ;  tenere  per  lui  Villafranca  ;  non  muoverebbe  dal 
suo  campo  senz'  ordine  suo  ;  =  e  il  duce  supremo  e  il  capo 
dello  Stato  Maggiore  dell'  esercito  ebbero  parimenti  per 
tutto  quel  giorno  dimenticata  la  riscossa.  Se  Manno  avesse 
saviamente  assecondato  Tinvito  del  Duca  di  Savoia,  il  v* 
loroso  principe  avrebbe  potuto  proseguire,  su  la  destra  del 
Tione,  i  vantaggi  ottenuti  da  lui  in  sul  cominciare  délia 
pugna  e  appoggiare  Bava  nello  assaltare  Valeggio;  in  ir- 
rita, con  generali  si  fatti  non  si  vinsero,  ne  si  viriceranno 
mai  giornate,  ne  guerre!  Il  raccogliersi  dell'esercito itar 
liano  attorno  a  Villafranca  —  forse  consigliato  dal  tro- 
varvisi  già  la  schiera  di  riscossa,  gli  impedimenti  e  le 
bagaglie  —  sarebbe  tornato  esizialissimo  al  Re,  se  Radeteky, 
nella  notte  del  25,  avesse  spinto  innanzi  da  Valeggio  forte , 
mano  di  sue  soldatesche  sopra  Belvédère,  Roverbella  e  | 


80MMACAMPAGNA    E   CU8T0ZA.  559 

Castiglione  Mantovano,  e  ordinato  a  Gorgowsky  d' uscir 
fuora  di  Mantova  con  buona  parte  del  presidio  per  occu- 
pare  la  via  di  Villafranca  ;  egli  avrebbe  in  tal  modo  furate 
all'avversario  le  mosse  al  Mincio,  e  resagli  assai  piii  diffi- 
cile la  ritratta  su  la  destra  del  fiume.  I/errore  del  mare- 
sciallo,  di  non  profittare  délia  vittoria  —  pago  del  ria- 
cquisto  délie  posture  il  giorno  innanzi  perdute  —  salvô  i 
vegi  da  totale  rovina. 

In  tristissime  coudizioni  trovavasi  allora  Carlo  Alberto 
e  assai  pericolosa  la  situazione  dell'esercito  suo,  d  innanzi 
al  quale  stava  tutto  lo  sforzo  del  niraico,  baldo  délia  vit- 
toria di  Gustoza;  poco  lungi  dal  campo  italiano  due  for- 
tezze  innalzavansi  minacciose,  i  cui  forti  presidi  potevano 
ferirlo   aile   spalle  od  offendere  i  deboli   suoi  fianchi;  in 
fine,  gli  Austriacî,  posti  in  buon  numéro  a  cavalière  del 
Mincio,  ne  signoreggiavano  le  rive.  Una  lotta  di  tre  giorni, 
lunghe  giornate  di  caramino  sotto  cocentissimo  sole,  tante 
e  in  vero  mirabili  prove  di  valore  rimaste  inefficaci  e  la 
mancanza  di  vettovaglie  avevano  stanco,  disanimato  e  sco- 
raggito  il  soldato  italiano,  la  cui  militare  disciplina  erasi 
allora  allentata  dimolto  (1).  Carlo  Alberto,  giudicando,  e 
a  ragione,  assai  pericoloso  di  rimanersi  più  oltre  in  Villa- 
franca, nella  notte  stessa  del  25  voile  che  Tesercito  tutto 
si  recasse  su  la  destra  del  Mincio,  e  ponesse  i  suoi  campi 
a  Goito.  A  divertire  poi  V  attenzione  del  maresciallo  e  la- 
sciarlo  incerto  del  vero  disegno  suo,  il  Re  spedi  ordine  al 
générale  De  Sonnaz  d'assalire  vigorosamente  all'albeggiare 
del  nuovo  giorno  le  prese  di  nimici  che  tenevano  Bor- 
ghetto  e  Monzambano,  cacciarle  al  di  là  del  fiume  e  rovi- 
narne  i  ponti.  A  mezzanotte  Tesercito  italiano  trovavasi 


(1)  Dei  mali  alloia  patiti  gettavasi  da  Bava  tutta  la  colpa  sopra 
De  Sonnaz;  il  quale  dal  canto  suo  lamentavasi  degli  ordini  ad  ogni 
étante  ricevnti  e  subito  contraddetti  da  altri.  Taie  reciproco  lanciarsi 
di  accuse  —  che  non  iscnsavano  certo  i  reciproci  torti  —  tornô  di 
gravissimo  danno  alla  militare  disciplina. 


560  CAPITOLO   XII. 


in  su  T  arme  pronto  alla  partenza.  Primo  a  muovere  fu 
De  Laugier,  il  quale  con  le  genti  toscane  —  meno  sei  com- 
pagnie di  fanti  e  cinque  artiglierie  lasciate  in  Villafranca 

—  doveva  scortare,  sino  a  Casalmaggiore  sul  Po,  i  prigio- 
nieri,  i  feriti  e  gli  impedimenti,  percorrendo  la  vecchia 
via  di  Goito,  la  quale  trovavasi  in  prossimità  del  campo 
austriaco  dinnanzi  a  Valeggio.  Per  le  vie  di  Quaderni  e 
Massimbona,  di  Mozzecane  e  Roverbella  mossero  quindi  le 
fanterie  italiane,  flancheggiate  dalla  cavalleria,  la  quale, 
in  suo  cammino,  si  distese  per  la  campagna  allô  scopo  di 
spiare  i  movimenti  degli  Austriaci.  Aile  sette  del  mattino 
di  quel  giorno  26  luglio  la  retroguardia  —  due  battaglioni 
di  fanti  e  mezza  batteria  di  cannoni  —  lasciavano  Villa- 
franca; gli  Italiani  poi  mantennero  si  bene  gli  ordini  nella 
loro  ritratta,  che  il  nimico  non  osô  assalirli.  Al  mezzo- 
giorno  tutte  le  soldatesche,  le  quali  il  di  innanzi  avevano 
combattuto  a  Gustoza  e  a  Sommaeampagna,  stavano  rac- 
colte  su  la  destra  del  Mincio  ;  due  ore  dopo  campeggiavano 
Goito,  ove  già  trovavansi  le  genti  del  générale  De  Sonnaz; 
il  quale  al  Re,  che  rimproveravagli  d' aver  lasciato  Volfa, 
rispondeva:  =  Dal  colonnello  nello  Stato  Maggiore,  Cos- 
sato,  essergli  pervenuto  r  ordine  —  scritto  con  la  matita 

—  di  riunirsi  al  grosso  dell'esercito  ;  =  ordine  che  Bava, 
Salasco  e  Gossato  niegavano  d' avergli  spedito  ;  -  ond*  è  a 
credere,  sia  stata  questa  una  astuzia  del  vecchio  mare- 
sciallo,  e  che  quell' ordine  sia  stato  da  lui  stesso  contraf- 
fatto.  «  Alla  guerra  più  délia  forza  è  a  temersi  lo  stra- 
totfemma.  »  Nella  guerra  germanica  del  1813,  mentre 
Napoleone  vittoriava  degli  alleati  a  Dresda,  Vandamme 
passava  l'Elba  per  combattere  i  Russi  capitanati  da  Oster- 
mann,  i  quali  campeggiavano  attorno  a  Kœnigstein;  di- 
sceso  poscia  su  Tœplitz  per  levare  la  via  délia  ritratta 
agli  eserciti  alleati,  veniva  sconfitto  e  fatto  prigione  nelle 
strette  di  Kulm.  A  discolpa  di  quell'  atto  di  folle  audacia 
Vandamme  aflTermô  di  avère  due  volte  ricevuto  l' ordine 
di  mandarlo  a  effetto  ;  ordine  perô  che  Berthier  non  ave- 


SOMMACAMPAONA  B   CU8TOZA.  561 

vagli  spedito  mai.  Il  disastro  di  Kulm  impedi  a  Napo- 
leone  di  cogliere  tutti  i  vantaggi  offertigli  dalla  vittoria 
di  Dresda  ;  corne  la  perdita  di  Volta  rese  impossibile  a 
Carlo  Alberto  di  mantenersi  sul  Mincio. 

IL  Re,  credendo  necessario  alla  sicurezza  del  suo  campo 
il  possesso  di  Volta,  ordinava  a  De  Sonnaz  di  riprenderla 
ad  ogni  costo;  se  non  che  mentre  Carlo  Alberto  passava 
in  rassegna  le  soldatesche  del  suo  générale,  ilnimicooc- 
cupava  fortemente  quella  terra.  Fu  fatale  air  esercito  l' ora 
consumata   in  quella  inutilissima  rassegna!  —  Ai  primi 
albori  di  quel  giorno  26   luglio  Radetzky,  av vert ito  del  lo 
indietreggiare  dei  régi,   muoveva  con  tutto  lo  sforzo  suo 
verso  il  Mincio,  sperando  coglierli  e  opprimerli  nella  loro 
ritratta.  Wratislaw,  col  primo  corpo  d' esercito  superato 
il  fiume  a  Monzambano,  per  la  via  di  Pozzolengo  cammi- 
nava  verso   Gastiglione  délie  Stiviere  ;  ufficio  suo  era  di 
sopravanzare  da  quella  parte  il  nimico  per  impedirgli  la 
via  di  Brescia  e  levargli  quella  che  per  Manerbio  e  Vero- 
lanuova  avrebbe   potuto  raggiungere  la  linea  interna  di 
tue  militari  operazioni,  quella  cioè  di  Soresina,   Lodi, 
Milano  e  Novara.  D'Aspre,  riunite  su  le  lande  di  Prapiano 
al  secondo  corpo  d'esercito  la  cavalleria  e  le  artiglierie  di 
riscossa,  valico  il  flume  a  Valeggio,  avanzavasi  verso  Volta 
e  Guidizzolo.  Il  corpo  d'esercito  di  riscossa,  passato  il 
Mincio  a  Salionze,   per  la  via  di  Ponti   recavasi  a  Pozzo- 
lengo; tenevagli  dietro  buona  parte  del   terzo  corpo  di 
esercito,  la  cui  missione  era  di  compiere  in  su  la  destra 
del  fiume   l'ossidione    di  Peschiera.  —  Sonavano  le   sei 
pomeridiane   quando   la    brigata   Liechtenstein  —  avan- 
Suardia  del  maresciallo  D'Aspre  —  giunta  presso   Volta, 
veggendo  due  schiere  nimiche  venir  di  Goito,  V  una  per 
!a  grande  via  e  Taltra  per  la  stretta  che  costeggia  il 
Mincio,  correva  sollecita  a  impadronirsi  di  quella  terra  e 
l'occupava  nel  momento  in  cui  i  régi  arrivavano  ai  piedi 
del  colle  sopra  il  quale  essa  giace.  De  Sonnaz,  senza  por 

*  —  Vol.  I.  Mariant  —  Storia  pol.  0  m»7. 


562  CAFITOLO   XII. 


tempo  in  mezzo,  tratte  innanzi  le  artiglierie,  prendeva  a 
fulminare  Volta,  e  la  brigata  Savoia  —  la  schiera  di  sini- 
stra  —  ordinata  air  assalto,  ne  ascendeva  audacemente  la 
collina,  ripida  ed  aspra,  sotto  il  tempestare  dei  cannoni  e 
il  grandinare  dei  moschetti  nimici.  Pervenuta  su  V  alti- 
piano  di  Volta,  urtava  con  la  baionetta  le  genti  di  Liech- 
tenstein, che  difendevano  l'entrata  délia  terra;  e  le  avrebbe 
ributtate  al  primo  urto,  se  in  loro  aiuto  non  fosse  accorsa 
la  brigata  Kerpan.  Dopo  brève  combattere  gli  impérial!, 
feriti  d'ogni  parte  —  perô  che  la  schiera  di  destra  avesse 
superate  le  alture  che  si  elevano  presso  il  fiume  —  erann 
costretti  a  ripararsi  in  Volta,  e  con  essi  vi  entravano  gli 
assalitori:  onde  la  pugna  continué  nelle  vie  e  persin  ■ 
nelle  case,  entro  le  quali  avevano  cercato  uno  scampo  gli 
Austriaci  fuggitivi.  La  notte,  non  riescendo  a  far  posaiv 
le  armi,  rendette  la  pugna  più  sanguinosa  e  più  féroce: 
le  flamme  di  alcune  case  incendiate  rischiararono  allora 
T  orrenda  strage.  Il  fragore  délie  artiglierie  lasciava  aj>- 
pena  a  rari  intervalli  udire  la  voce  dei  capi:  donde  la 
confusione  e  il  disordine,  che  un  fatale  affronto  di  régi 
coi  régi  doveva  accrescere  nel  campo  italiano.  Uno  squa- 
drone  di  cavalleria  investiva  furiosamente  e  disfaceva 
un  battaglione  délia  brigata  Savoia,  mentre  stava  per  en- 
trare  in  Volta;  e  non  ostante  il  subito  riconoscersi  dello 
errore,  pure  non  pochi  soldati  ebbersi  a  lamentare  morti 
o  feriti  in  quel  funestissimo  scontro.  Con  quanto  furore 
gli  imperiali  sono  assaliti,  con  altrettanta  rabbia  si  difen- 
dono.  Forte  mano  di  essi,  asserragliatisi  nella  chiesa,  ha 
niegato  d' arrendersi  ;  nel  momento  in  cui  gli  Italiani 
stanno  per  abbatterne  le  porte  con*  le  artiglierie,  giugne 
Tordine  di  indietreggiare  da  Volta  (1).  De  Sonnaz,  awer- 
tito  che   per  la  via  di  Monzambano  avanzavasi  grossa 


(1)  Buon  numéro  délie  case  di  Volta  fdrono,  durante  La  notte,  occu- 
pate  dai  régi;  la  chiesa  fa  tennta  sempre  dagli  Austriaci 


80MMACAMPAGNA   B  CU8T0ZA.  563 

schiera  di  nimici,  non  essendogli  ancora  arrivati  gli  aiuti 

chiesti  al  Re,  è  costretto  a  togliersi  giù  dall'impresa;  ma 

la  ritratta  da  Yolta  egli  conduce  con  ordine  mirabile  ; 

posti  in  salvo  i  feriti,   egli  scende  con  lento  passo  da 

quelle  alture,  che  sei  ore  innanzi  i  suoi  soldati  avevano 

salito  correndo  !  a  un*  ora  dopo  la  mezzanotte  trovavasi 

con  sue  genti  ai  piedi  délie  colline  di  Yolta.  —  Poco  prima 

del  sorgere  del  nuovo  di,  giunti  i  soccorsi  tanto  aspettati 

—  erano  tre  reggimenti  di  fanti  e  due  di  cavalli  —  De 

Sonnaz,  riordinate  le  sue  soldatesche  per  l'assaito,  muo- 

veva  ad  affrontare  i  nimici,  i  quali    nella  notte  avevano 

accresciuto  le  loro  armi.  Durava  già  da  parecchie  ore  la 

pugna  con   eguale  fortuna  —  al  vigoroso  assalire  degli 

Italiani    opponendo  gli   Austriaci   ostinata   resistenza  — 

quando,  ad   afforzare  le  battaglie  imperiali  giugneva  sul 

campo  la  brigata  Schwarzenberg,  seguita  a  brève  distanza 

dal  primo  corpo  d'esercito  e  da  quello  di  riscossa;  i  quali, 

udito  il  romore  délie  artiglierie,  sebbene  non  chiamati, 

solleciti  erano  accorsi  da  Pozzolengo  e  Castellaro,  in  quella 

che  Perin,  per  comandamento  del  maresciallo  D'Aspre, 

ponevasi  con  la  sua  brigata  a  cavalière  del   Mincio  din- 

nanzi  a  Yaleggio  a  guardia  délia  terra  e  a  difesa  del  ponte, 

che  muniva  di  dodici  cannoni.   Savia  precauzione,  perô 

che  il  nimico,  risalendo  con  celere  passo  la  sinistra  del 

fiume,  avrebbe  potuto  sorprendere  Valeggio  —  allora  debol- 

mente  presidiata  —  recarsi  in  mano  il  passo  del  Mincio  e 

ferir  quindi  aile  spalle  i  difensôri  di  Volta.  Di  fronte  ad 

armi  si  poderose  e  con  soldati   affranti  dalle  fatiche  del 

notturno  combattimento  e   dell'assalto  del  mattino,  De 

Sonnaz,  reputando  essere  ornai  disperata  l'impresa  (1), 

raonoda  sue  genti  e  fa  suonare  a  ritratta;  ch' egli  si  raae- 


(1)  Sarebbesi  forae  potuto  in  quel  giorno  rimettere  la  fortuna  délie 
*nni  e  vincere,  se  foasero  atate  spedite  in  aiuto  a  De  Sonnaz  tutte  le 
soldatesche  campeggianti  Goito;  le  quali  vi  stettero  oziose,  montre 
kn  saperas!  dal  combattimento  pondère  le  sorti  di  quella  guerra. 


564  OAPITOLO    XII. 


strevolmente  governa  da  conservare  sempre  e  in  mira- 
bile  modo  gli  ordini,  non  ostante  il  vivo  incalzare  degli 
imperiali,  che  tentano  avyilupparlo.  Fanti  e  cavalier!  a 
vicenda  si  appoggiano  e  ai  soccorrono  ;  le  artiglierie,  al 
vedere  gli  Austriaci  incautamente  avanzarsi,  s9  arrestano, 
e  quando  son  presso  a  buona  gittata  traendo  a  scaglia 
seminano  la  morte  nelle  loro  file.  De  Sonnaz,  a  farla  finita 
con  la  cavalleria  nimica,  la  quale,  incessantemente  inve- 
stendolo,  rende  penoso  il  suo  indietreggiare,  manda  ad 
aflfrontarla  i  reggimenti  di  cavalleria  Savoia  e  Genova; 
i  quali,  al  comando  del  loro  générale,  volano  in  aiuto  dei 
compagni  d'arme  ;  e  da  prima  feriscono  con  le  lancie  e  di 
poi  tempestano  furiosamente  con  le  sciabole  gli  imperiali, 
da  mandarli  in  brevi  momenti  rotti  e  dispersi  :  d'allora  la 
ritratta  non  pati  più  che  lievi  molestie. 

n  combattimento  di  Volta,  in  ragione  délie  forze  armate 
che  presero  parte  ad  esso,  fu  più  sanguinoso  di  tutte  le 
giornate  combattute  in  quella  guerra;  Italiani  e  Austriaci 
perdettero  allô  incirca  mille  soldati  morti  o  feriti;  ma  i 
risultamenti  suoi  tornarono  esizialissimi  allô  esercito  del 
Re,  sebbene  il  maresciallo  non  avesse  saputo  profittare  dei 
vantaggi  ottenuti  con  la  vittoria,  ne  saggiamente  seguirla. 
In  sul  mezzodi  del  27  Radetzky  venne  a  quartiere  in  Volta  ; 
egli  collocô  il  primo  corpo  d'esercito  e  quel  di  riscossa  su 
le  alture  e  nei  dintorni  di  quella  terra,  e  mandô  il  secondo 
corpo  d'esercito  a  campeggiare  Cavriana.  Fu  piena  d'ango- 
scia  la  notte  che  il  re  Carlo  Alberto  passô  in  aspettazione 
deiresito  dell'impresa  di  De  Sonnaz;  e  fu  grandissimo  il 
dolore  provato  alla  vista  dei  fuggitivi  di  Volta!  da  quel- 
l'istante  un  fatal  morbo,  il  disertare  dalle  bandiere,  entra 
nell'esercito  suo,  che  doveva  diradarne  le  file  e  vie  più  allen- 
tarne  la  disciplina,  già  indebolita,  già  guasta.  Se  il  Re,  se  i 
generali  suoi  fossero  stati  all'altezza  di  quei  momenti  cosi 
solenni  ;  se  avessero  avuto  animo  risoluto  e  forte,  non  sa- 
rebbe  stato  per  essi  impresa  difficile  rimediare  a  tanto 
maie.  Efficacissima  a  ricondurre  la  militare  disciplina  in 


80MMACAMPAGNA   K   0U8T0ZA.  565 

milizia  corrotta  fu  mai  sempre  la  punizione  severa  e  so- 
prammodo  pronta  del  codardo,  che  nell'ora  del  pericolo, 
mettendo  in  non  cale  le  leggi  dell'onore,  fugge  dalle  sue 
bandiere  con  vituperio  proprio  e  danno  délia  patria.  Ma 
Carlo  Alberto  e  i  capi  dell'esercito,  sebbene  valorosi  e 
prodi  in  arme,  non  possedendo  perô  la  potenza  di  risol- 
vere  con  saggezza  e  di  operare  con  vigore,  erano  caduti 
in  miserando  stato,  dal  disastro  di  Volta,  piii  che  oppressi, 
abbattuti  e  avviliti.  Il  campo  di  Goito,  che  in  pochi  raesi 
aveva  per  due  volte  echeggiato  degli  inni  délia  vittoria, 
in  quel  giorno  era  pieno  di  mestizia  e  di  dolore;  e  lo  si 
sarebbe  detto  un  sepolcro,  se  il  silenzio  non  fosse  stato 
di  spesso  interrotto  dai  gemiti  dei  morenti  e  dei  feriti  ;  fu 
veduto  il  Re  giacersi  lunga  pezza  su  la  nuda  terra,  con  le 
braccia  conserte  ai  seno,  il  volto  pallido  e  chino  sul  petto. 

A  togliere  Carlo  Alberto  dalla  dolorosa  oppressione,  nella 
quale  avevanlo  gettato  gli  infelici  casi  délia  guerra  —  che 
di  se  e  di  tutti  Tavevano  fatto  dimentico  —  e  a  risvegliare 
in  lui  l'usato  valore,  giugnevangli  i  portatori  dei  patti  délia 
tregua  chiesta  al  maresciallo.  Appena  saputo  délia  fallita 
impresa  di  Volta  e  dello  indietreggiare  di  De  Sonnaz,  il 
Re  spediva  il  générale  Ferrere,  con  buona  parte  "délie 
genti  che  oampeggiavano  Goito,  al  di  là  di  Cerlungo  per 
aPPoggiarlo  e  far  testa  ai  nimici,  se  tentassero  spuntarlo. 
Riuuiti  poscia  a  consulta  di  guerra  i  principali  dell'eser- 
cito per  discutere  e  risolvere  sopra  quanto  meglio  conve- 
nisse  operare.  Fatto  da  essi  persuaso,  nulla  piii  potersi  ten- 
dre con  soldatesche  estenuate  dalle  fatiche  e  dalla  famé, 
e  disanimate  per  le  sconfitte  in  quei  giorni  toccato  aile 
loro  armi,  mandava  deputati  a  Radetzky  a  patteggiare  una 
tregua;  fermata  la  quale,  egli  porterebbesi  con  tutto  Teser- 
crto  su  la  destra  dell'Oglio.  Verso  le  cinque  pomeridiane 
?li  oratori  italiani  —  erano  i  generali  Bes  e  Rossi,  e  il 
colonnello  Lamarmora  —  di  ritorno  dal  campo  austriaco 
riferivano  al  Re,  che  il  maresciallo  concederebbegli  le  tre- 


566  oapitolo   xn. 


gue  domandate  a  patto  che,  non  dietro  l'Oglio,  ma  dietro 
TAdda  ei  si  recasse;  in  oltre,  avesse  a  sgombrare  de'suoi 
soldati  Peschiera  e  rocca  d'Anfo,  Venezia  e  i  ducati  ai 
Modena  e  Parma  ;  togliesse  l'ossidione  a  Trieste  ;  richia- 
masse  le  sue  navi  dalle  acque  dell'Adriatico  ;  in  fine,  ren- 
desse  a  libertà  la  maggior  parte  degli  ufficiali  prigionieri. 
—  Carlo  Alberto,  trovando  troppo  dure  e  umilianti  le  con- 
dizioni  impostegli  dal  nimico,  pienamente  le  respingeva 
per  fare  novelle  prove  délia  fortuna  e  délie  armi,  tosto 
che  fossero  stati  rimessi  gli  ordini  neU'esercito  e  rinfran- 
catane  la  disciplina.  E  siccome  vedeva  impossibile  mante- 
nersi  in  Goito  e  sul  Mincio  —  standogli  dinnanzi  un  awer- 
sario  poderoso  per  numéro  di  soldati,  baldo  délie  vittorie 
riportate,  e  a  tergo,  Mantova  fortemente  presidiata  — 
risolvette  di  cercare  valide  difese  dietro  l'Oglio  :  onde 
senza  por  tempo  in  mezzo  comandava  a'  suoi  général!  di 
prepararsi  a  levare  i  campi  sul  cadere  délia  natte.  —  Era 
tempo  ;  perô  che  taie  e  tanta  confusione  régnasse  nell'eser- 
cito  da  far  temere  nuovi  disastri,  se  venisse  assalito  dagli 
imperiali.  E  qui  ricorderô  un  grave  caso,  che  avrebbe  po- 
tuto  riescire  esizialissimo,  ma  che  per  buona  sorte  non 
ebbe  conseguenza  veruna.  Il  générale  Ferrere,  che  doveva 
con  la  sua  divisione  portarsi  a  Ceresara  per  appoggiare, 
come  or  ora  dicemmo,  le  genti  di  De  Sonnaz,  le  qualire- 
spinte  da  Volta  retrocedevano  verso  Cerlungo,  recossi  di 
sua  testa  a  Ganneto  ;  ove  poco  di  poi  veniva  raggiunto 
dal  générale  Sommariva  con  la  brigata  Aosta.  La  disob- 
bedienza  di  Ferrere  e  Sommariva,  che  avrebbe  dovuto 
essere  severamente  castigata,  rimase  impunita;  onde  al- 
lora  corse  voce  dC  ordini  arcani  e  di  turpe  infedeltà!  (1). 


(1)  «  Interrogato  l'ufficiale  che  ebbe  l'incarico  di  portare  gli  ordini, 
se  avesse  ciô  eseguito  per  quanto  rignarda  la  brigata  Aosta,  rispose 
affennativamente.  »  Cosi  Bava  a  carte  80  délia  citata  sua  Relaxione. 

«  Aix  di  Sommariva  con  la  brigata  Aosta,  e  De  Ferrere  con  le  toi- 
gâte  Casait  e  Aequi,  ch'erano  le  più  intere  e  fresche,  sia  per  ordini 


80MMACAMPAGNA   B   CU8T0ZA.  567 

—  Lo  indietreggiare  délie  genti  italiane  dal  Mincio  e 
da  Mantova  ebbe  cominciamento  aile  noyé  pomeridiane 
del  27  luglio.  Divise  in  tre  schiere  per  Ceresara,  Solarolo 
e  Gazzoldo  mossero  verso  Canneto  e  Marcaria  su  l'Oglio, 
fiancheggiate  a  destra  da  un  reggimento  di  fanti  e  protette 
in  retroguardia  da  uno  di  cavalli.  A  mezzanotie  i  régi  di- 
strusaero  il  ponte  di  Goito;  ma  non  ispensero  i  fuochi  del 
campo  per  ingannare  il  nimico  su  la  loro  ritratta;  e  il 
raattino  del  28  valicarono  il  fiume  a  Piadena,  a  Marcaria 
e  a  Torre  d'Oglio  (1).  Carlo  Alberto,  a  inanimire  l'esercito 


areanij  aia  per  turpe  infedeltà,  lasciarono  le  altre  in  foccia  al  nimico, 
e  se  n'andarono  all'opposta  riva  delTOglio.  » 

Carlo  Cattakeo,  Délia  iollevazûme  di  Milano  nel  1848,  cart.  284; 
Lugano,  1849. 

(1)  Costretto  a  lasciare  Governolo,  per  lo  indietreggiare  dell'esercito 
regio  dal  Mincio,  il  battaglione  degli  stndenti,  per  San  Benedetto,  Bre- 
scello,  Guastalla  e  Parma,  portavasi  a  grandi  giornate  sopra  Piacenza  ; 
e  per  le  tregne  di  Milano  vennto  poscia  a  Castel  San  Giovanni  eravi, 
di  li  a  pochi  giorni,  licenziato.  Dei  seminaristi  alconi  continnarono  a 
esercitare,  e  con  onore,  l'arte  délia  milizia,  corne  Filippo  Brambilla  di 
Como,  Lnigi  Donghi  di  Cremona,  Angelo  Floriani  di  Mariano,  che  pro- 
fessa geografia  nel  collegio  militare  di  Modena;  Damiano  Parrayicini 
di  Erba,  il  quale  nel  1849  fa  a  Novara  e  a  Borna,  ed  entrato  poscia 
nelTesercito  francese  combatte  in  Crimea,  in  Italia  nel  1859,  nel  Mes- 
sico,  e  nel  1870  nella  memoranda  gnerra  franco-germanica.  Altri  semi- 
naristi, presa  la  croce,  partirono  missionari  per  le  Americhe,  l'Indie  e 
l'Oceania;  Giovanni  Mazzuconi  fn  ucciso  a  Voodlark  nel  1855  e  An- 
tonio Riva,  di  Lecco,  in  China  nel  1862  ;  Lnigi  Brioschi  mori  di  famé 
nel  Bengala  nel  1866;  Ignazio  Borgazzi  si  spense  a  Manilla  nel  1878; 
Paolo  Eejna,  di  Saronno,  che  ebbe  autorità  di  vicario  apostolico  nella 
Micronesia,  tornato  di  sua  missione,  affiranto  dalle  fatiche  passava  di 
vita  in  Milano  correndo  il  1861  ;  Antonio  Marietti  sta  tnttora  in  India. 
Parecchi  seminaristi  passarono  ad  nffici  civili  :  Lnigi  Arrigoni  professé 
medicina  nelTuniversita  di  Quito  in  America;  Giovanni  Orsi,in  quella 
^  Paria;  Giovanni  Tossi  diventô  rettore  del  collegio  Caichi  Taeggi  di 
Milano;  Giacomo  Tovo,  di  quello  di  Merate;  Ginseppe  Merzario  fn  di- 
rettore  del  collegio-liceo  di  Prato  e  ora  siede,  depntato   di  Erba,  dal 
1867  nel  Parlamento  italiano  e  sta  tra  i  deputati  di  parte  libérale. 
A^tri  in  fine  tengono  oggidi  nffici  ecclesiastici,  e  sono  prevosti,  corne 


563  CAP1T0L0    XII. 


e  i  popoli  dell'alta  Italia,  appena  giunto  in  Bozzolo  volgeva 
loro  queste  generose  parole:  «  SoldatifLe  mirabili  prore 
di  coraggio  nel  combattimento,  di  fortezza  nel  sopportare 
i  disagi,  che  avete  dato  in  questi  ultimi  giorni,  mi  hanno 
commosso  profondamente.  L'inimico  pagô  assai  caro  Facqui- 
sto  dello  nuove  sue  posture  ;  nella  nostra  ritratta  portiamu 
due  mila  prigionieri;  egli  non  puô  vantarsi  di  un  solo 
trofeo.  Alla  vista  délie  privazioni  e  degli  stenti  derivati 
dalla  mancanza  dei  viveri,  al  pensiero  di  lasciar  la  Lom- 
bardia  aperta  a  incursioni  barbariche,  l'animo  mio  cedette 
all'idea  di  cercare  la  sospensione  délie  bstilità  ;  ma  le  con- 
dizioni,  che  mi  si  proponevano,  erano  tali  che  ognuno  di 
voi  avrebbe  dovuto  arrossirne.  I/onore  deU'esercito  ri- 
splende  in  faccia  a  tutta  ritalia,  a  tutta  l'Europa;  niuno 
potrà  rapirglielo  giammai,  e  il  vostro  Re  ne  sarà  sempre 
geloso  sostenitore.  Pra  brevi  giorni  ritorneremo  a  fronte 
di  quel  nimico  che  tante  volte  abbiamo  veduto  fuggire  din- 
nanzi  a  noi;  fra  pochi  giorni  lo  faremo  pentire  délia  sua 
audacia.  Quei  pochi  che  sregolatamente  si  ritrassero,  ripi- 
glino  tosto  le  loro  file  ;  io  cônto  su  di  voi  con  fiducia,  o 
flgli  prediletti  délia  Patria,  che  versate  il  sangue  per  la 
sacra  causa  délia  indipendenza  italiana.  Popoli  delValta 
Italia  !  Dopo  vari  combattimenti,  nei  quali  il  nostro  Eser- 
cito,  non  ostante  Tinferiorità  délie  forze,  seppe  ottenere 
con  mirabile  coraggio  non  pochi  successi  (sic),  sopraffatto  dal 
numéro,  sfinito  dalla  stanchezza  per  le  continue  fazioni 
sotto  un  calore  eccessivo  e  per  la  mancata  provvista  dei 
viveri,  perdette  e  ripigliô,  ma  in  fine  non  potè  conservare 


Pietro  Buzzoni,  Marco  Menicati,  Carlo  Garegnani  e  Bernardo  Zanca- 
rini;  sono  parroci,  corne  Antonio  Cantalnpi,  Cesare  Triacca,  Aqmlino 
Marelli,  Alesaio  Porta,  Baldassare  Scanegatta;  e  sono  coadintori,  corne 
Ginseppe  Bianchi,  Gaetano  Beretta,  Serafino  Prestinoni,  Angelo  So- 
maini.  —  Tutti  poi  conservarono  pnra  la  fede  nella  onità  e  indipen- 
denza italiana,  lnminosamente  provando,  che  l'amore  alla  religione  di 
Criato  pnô,  qnando  vuolsi,  andare  compagno  all'amore  délia  patria. 


ROMMACAMPAGNA  B   CUSTOZA.  569 

le  posture  conquistate  lungo  il  Mincio,  e  accerchiato  quindi 
nei  dintorni  di  Goito  si  trovô  ridotto  a  una  di  quelle  crisi 
terribili,  nelle  quali  un  supremo  sforzo  ha  per  effetto  or- 
ronde  stragi.  In  queste  gravi  circostanze,  che  premevano 
il  nostro  cuore  corne  Re,  e  corne  capo  di  quel  prode  e  ben- 
amato  esercito,  sentita  una  consulta  di  guerra,  cercammo 
di  porre  un  termine  a  tanto  spargimento  di  sangue  col  pro- 
porre  al  nimico  una  sospensione  d'armi  ;  ma  le  condizioni 
da  lui  poste  furono  tali  che  non  sapemmo  risolverci  a 
porle  nemmeno  in  discussione,  pensando  dovessimo  esporci 
con  voi  a  qualunque  estremità,  piuttosto  che  mettere  a 
repentaglio  l'onore  e  l'intéresse  délia  Patria.  Italiani!  Ar- 
matevi  e  provvedetevi  al  pericolo  con  la  gagliardia  che  il 
pericolo  aumenta  nei  forti  eredi  di  tante  glorie;  preferitc 
l'ultimo  sacrificio  alla  umiliazione  e  alla  perdita  délia 
vostra  indipendenza.  L'esercito,  sostenuto  dall'amor  patrio 
in  mezzo  ai  dolori  e  aile  disgrazie,  è  pronto  ancora  a  dare 
per  la  Patria  quanto  gli  avanza  di  sangue,  e  spero  che  la 
Prowidenza  non  ci  abbandonerà  nella  difesa  délia  santa 
causa,  a  cui  è  consecrata  la  mia  vita  e  quella  de'  miei  figli.  » 

L'Oglio  essendo  troppo  debole  linea  di  difesa,  sopram- 
modo  allora  che,  come  ci  lasciô  scritto  Bava  nella  citata 
sua  Belazione,  per  la  povertà  di  sue  acque  potevasi  facil- 
?nente  superare  (1);  in  oltre,  arrivando  nei  campi  di  Pia- 
dena  e  Bozzolo  i  viveri  tardi  o  scarsi  —  cause  la  mala 
amministrazione  militare,  la  quale,  inetta  sempre,  era  di 
quei  giorni  divenuta  inettissina  a  provvedere  —  Carlo 
Alberto,  per  consiglio  di  Bava,  ordinava  di  raccogliere  la 
guerra  dietro  l'Adige,  sperando,  dalle  forti  posture  di  Cas- 


(1)  u  Baya,  prima  di  indietreggiare  dal  Mincio,  avrebbe  voluto  pre- 
sentare  ancora  la  giornata  al  nimico  ;  ma  Carlo  Alberto,  dûperando  di 
vincere,  non  accettô  il  consiglio,  che  era  savifisimo,  di  quel  sno  géné- 
rale, e  preferi  trattar  di  tregna  con  Badetzky.  » 

Dalle  Mcmorie  inédite  del  générale  Paolo  Pranrini. 


570  CAPITOLO    XII. 


sano,  Lodi  e  Pizzighettone,  di  combattere  con  buona  fortuna 
il  aimico  di  fronte;  e  coq  la  signoria  di  Piacenza  e  Cremona 
d'armeggiare  su  le  due  rive  del  Po  contra  il  fianco  sinistro 
di  quello  (1).  In  su  la  sera  del  29  luglio  i  régi,  levati  i 
loro  campi  deli'Oglio,  per  San  Giovanni  in  Croce,  Bozzolo 
e  Piadena  camminarono  sopra  Cremona  (2).  Il  maresciallo, 
cui  il  Re  aveva  tardato  sino  al  mattino  del  28  a  far  cono 
scere  la  sua  repuisa  aile  condizioni  délia  tregua  —  e  là 
ragione  di  taie  ritardo  si  palesa  da  se  —  tosto  che  seppe 
délia  ritratta  dei  aimici,  mosse  sollecito  con  tutta  la  sua 
potenza  a  piedi  e  a  cavallo  a  dar  loro  la  caccia,  risoluto  di 


(1)  Su  la  poverta  délie  acque  nell'Oglio,  che  indusse  Baya  a  consi- 
gliare  al  Re  di  laaciar  quella  linea  di  difesa,  Carlo  Cattaneo  scriyera 
cosi:  u  Sappiamo  già  quanto  i  generali  del  Be  valessero  in  geografia 
militare.  Tuttavia,  se  avessero  solamente  measo  l'occhio  nelle  nostre 
Notizie  naturali  e  eivili  su  la  Lombardia,  vi  ayrebbero  trovato  che 
la  mancanza  délie  acque  nell'Oglio  a  quella  stagione  è  artificiale  e 
volontaria,  poichô  vengono  rivolte  tutte  nelle  iirigazioni.  Ora,  niente 
più  facile,  col  buon  volere  e  l'intéresse  di  quei  generosi  popoli,  ostruire 
pel  momento  li  incili  delli  acquedotti,  o  rompere  le  pescaie,  e  lasciare 
al  fiume  tutta  l'acqua  irrigatoria.  £  fa  una  massa  veramente  énorme, 
essendo  di  mille  ottocento  e  più  once,  ossia  di  quattro  mila  seicento 
metri  cubi  ogni  minuto.  Perlochô,  senza  considerare  quella  che  rimane 
sempre  nel  fiume,  è  già  superiore  alla  massa  d'acque  che  in  quella 
medesima  stagione  ha  la  Senna  in  Parigi.  E  chi  è  quel  générale  fran- 
cese,  che,  in  qualsiasi  stagione  dell'anno,  si  scuserebbe  affatto  di  di- 
fendere  il  passo  délia  Senna  per  mancanza  d'acqua?  —  Dai  caleoli 
dell'idraulico  Lombardini  su  tutti  i  fiumi  tributari  del  Po  registrati 
nelle  medesime  Notizie  —  Prospetto  ZJ,  cart.  209  —  appare  che  l'im- 
portanza  dell'Oglio  a  Canneto,  ov'era  a  farsi  l'accampamento  trincerato, 
è  ancora  assai  maggiore,  anzi  più  che  doppia  di  quella  del  Mincio  a 
Peschiera,  stando  fra  loro  i  due  moduli  idraulici  corne  centotrentaaei  a 
sessantasette.  È  all'incirca  la  medesima  di  quella  del  Po  a  Torino,  che 
é  corne  centotrentanove  »  (*). 

(2)  u  Non  sapevasi  allora  in  quai  modo  trarsi  dietro  i.  carri  délie 
munizioni  da  guerra  —  cinquecento  allô  incirca  —  i  soldati,  che  li 
conducevano,  essendo  fuggiti  per  mettersi  in  salvo  coi  cavalli  » 

Dalle  Memorie  inédite  del  générale  Paolo  Franzini. 

(*)  DêUa  rivolwnon*  di  Milano  nel  1848,  ecc,  cart  241  o  244;  Logano,  1M9. 


SOMMACAMPAGNA   B   CU8TOZA.  571 

combatterli  e  molestarli  senza  posa.  Venuto  a  Goito  ordi- 

nava  al   primo  corpo  d'esercito  di  recarsi  a  Piubega;  al 

secondo,  di  condursi  a  Gazzoldo  ;  e  a  quello  di  riscossa,  di 

portarsi  a  Rodigo;  e  siccome  eragli   noto,  di  quoi  giorni 

essersi  raccolto  in  Brescia  grossa  schiera  di  armati,  man- 

dava  da   quella  parte  a  fiancheggiare  Wratislaw  —  che 

trovavasi  alla  destra  dello  sforzo  austriaco  —  il  colonnello 

Wyss  con  un  battaglione  di  fanti,  una  batteria  di  cannoni 

e  sei  squadroni  di  cavalli.  Il  terzo  corpo   d'esercito,  sotto 

il  governo  del  luogotenente  maresciallo  Haynau,  stringeva 

Peschiera  d'ossidione,  e  la  brigata  Perin  occupava  Goito. 

il  giorno  appresso  Wratislaw,  valico  il  Chiese  ad  Asola, 

ponevasi  a  campo  attorno  a  Casalromano  ;  D'Aspre,  su 

VOglio  a  Canneto,  il  oui  ponte  i  régi  avevano  dimenticato 

di  distruggere;  Radetzky,  con  la  riscossa,  collocavasi  ad 

Acquanegra  presso  il  Chiese  (1).  Il  quarto  corpo  d'esercito 

costituitosi   in  quel  mezzo  con  le  brigate  Liechtenstein, 

Benedek,  Draskowich  e  Degenfeld  del  presidio  di  Mantova 

—  capitanato  da  Thurn,  veniva  a  Marcaria,  e  la  sua  avan- 

guardia  —  la  brigata  Benedek  —  ponevasi  a  Bozzolo.  Il  mat- 

tino  del  30  luglio  il  primo  corpo  d'esercito  passava  l'Oglio, 

presso  il  villaggio  d'Isola  Dogarese,  sopra  ponte  di  bar  che; 

sua  avanguardia,  la  brigata  Strassoldo;  il  secondo  e  quello 

di  riscossa  superavano  senza  contraste  il  fiurae  a  Canneto; 

loro  antiguardia,  la  brigata  Liechtenstein.  Il  maresciallo 

camminava  con  essi  verso  Cremona,   seguito  a  brève  di- 

stanza  dalle  genti  di  Thurn;  le  quali,  in  Solarolo,  pone- 

vansi  a  cavalière  délia  grande  via,  che  mena  da  Bozzolo 

a  Cremona:  Radetzky  aveva  raggiunto  i  régi.  —  Il  mattino 

del  30  la  brigata  Savoia,  che  trovavasi  a  San  Marino,  dietro 

il  rivo  Delmona,  avvertita  dello  innoltrarsi  del  nimico  — 


(1)  Questa  terra  à'Acquanegra  trovasi  nella  provincia  di  Mantova 
nell'angolo  interno  formato  dall'Oglio  e  dal  Chiese;  l'altra  terra  dello 
«tesso  nome,  cui  ai  accenna  in  sèguito,  sta  nella  pTovîncia  di  Cremona, 
circa  a  met*  délia  via  che  da  qnesta  città  conduce  a  Pizzighettone. 


572  CAPITOLO    XII. 


clie  procedeva  da  Piadena  —  mandava  a  incontrario  due 
compagnie   di  fanti,  due  artiglierie  e  uno  squadrone  di 
cavalli.  Al  loro  avvicinarsi  gli  imperiali  s*arrestarono;  e 
quando  i  régi  furono  presso  a  una  gittata  di  cannone,  gli 
ussari,  che  camminavano  in  testa  alla  schiera  d'avan- 
guardia  —  la  brigata  Strassoldo  —  ritirandosi  scoprivano 
tre  artiglierie;  le  quali  traendo  àU'istante  contra  i  régi  — 
incautamente  troppo  avanzatisi  —  ne  uccidevano  e    feri- 
vano  alcuni  pochi,  scavalcando  anche  un  de' loro  cannoni, 
venuto  poscia  a  mano  degli  Austriaci.  Il  romoreggiare 
délie  artiglierie  chiamava  alla  pugna  la  brigata  Savoia, 
la  quale  sollecita  avanzavasi  per  soccorrere  i  suoi    man- 
dati  contra  l'avanguardia  nimica;  se  non  che,  accreseiu- 
tasi  questa  délie  genti  di  Liechtenstein,  corse  a  schierarsi 
davanti   a  Gadesco,  e  ributtô    i  Savoiardi    sin  presso  San 
Felice,    terra  posta   su   la  via    di   Piadena,  a  brève   di- 
stanza  di  Gremona.  Qui,  appoggiata  da  due  battaglioni  délia 
brigata  Aosta,  e  da  forte  presa  di  bersaglieri  e  di  cavalli, 
spediti  in  suo  aiuto  da  Bava,  tenne  saldo  contra  lo  assa- 
lire  degli  Austriaci.  Tre  ore  si  combatte;  e  sarebbesi  fatta 
la  giornata  —  dal  générale  Bava  prestamente  e  bene  or- 
dinata  con  le  soldatesche,  che  stavano   presso   Cremona, 
per  difendere  la  città  e  facilitare  il  congiungersi  délie  di- 
visions deU'esercito  —  se  D'Aspre  e  Wratislaw  si  fossero 
trovati  pronti  a  fare  spalla  aile  brigate  di  Strassoldo  e  di 
Liechtenstein.  Cessata  la  pugna,  buona  parte  dei  régi  col- 
locossi  dinnanzi  a  Gremona  e  occupé  questa  città;  e  due 
divisioni  ordinaronsi  a  grandi  scaglioni  lungo  la  via  di 
Pizzighettone.  Il  maresciallo  postô  allora  sue  genti  cosi:  la 
brigata  Strassoldo  a  San  Marino  e  il  primo  corpo  d'eser- 
cito  nei  dintorni  di  Gadesco  ;  la  brigata  Liechtenstein  a 
Sant'Ambrogio  e  dietro  ad  essa  il  secondo  corpo  d'esercito; 
il  quarto,  a  Solarolo;  quello  délia  riscossa  e  il  quartier 
générale,  a  Cicognolo. 

Di  îronte  ad  armi  cosi  preponderanti  Carlo  Alberto,  re- 
putando  impossibile  di  mantenersi  in  signoria  di  Cremona, 


SOMMAOAKPAGNA  S  CU8TOZA.  573 

comandava  all'esercito  suo  di  ridursi  dietro  l'Adda;  nella 
quale  ritratta  si  dovettef  o,  per  mancanza  di  carri,  lasciaro 
al  nimico  i  molti  ammalati  giacenti  negli  ospedali  délia 
città.  D  mattino  del  30  luglio  Bava,  gittato  un  ponte  in  su 
quel  fiume  a  Qrotta  d'Adda,  poneva  a  campo  presso  Re- 
posa la  divisione  del  Duca  di  Genova  per  difendere  il 
passo  di  Pizzighettone  ;  eacustodire  quel  ponte  collocava 
la  divisione  del  Duca  di  Savoia  in  Acquanegra  cremonese, 
la  quale  doveva  disfarlo,  allora  che  tutto  l'esercito  si  tro- 
vasse  raccolto  in  su  la  destra  del  fiume.  A  mezzanotte  del 

30  luglio  la  brigata  Savoia  toglieva  il  campo  da  Gremona; 
perô  le  sue  ascolte  e  il  reggimento  di  cavalleria  Piemonte- 
Reale  dovevano  lasciare  le  loro  poste  aile  due  del  mattino 

31  luglio.  Attraversata  la  città  essa  procedette  verso  Piz- 
zighettone, seguita  a  brève  distanza  dalla  divisione  del  gé- 
nérale De  Ferrere,  la  quale  sino  ad  Acquanegra  cremonese 
coperse  in  retroguardia  lo  indietreggiare  dell'esercito;  ivi 
giunta,  veniva  surrogata  nella  sua  missione  da  quella  di 
riscossa  del  Duca  di  Savoia.  I  régi,  valicata  l'Adda,  collo 
caronsi  lungo  il  fiume  dal  suo  metter  foce  in  sul  Po  sino 
a  Lodi;  la  divisione  di  riscossa  occupé  Godogno  e  Casal- 
pusterlengo;  la  divisione  lombarda  e  le  altre  soldatesche 
e  guardie  cittadine,  spedite  al  campo  dal  Governo  di  Mi- 
lano,  si  distesero  da  Lodi  a  Vaprio  ;  il  Re  venne  col  quartier 
principale  deU'esercito  a  Oodogno.  —  AU'albeggiare  del  31 
gli  Austriaci  avanzaronsi  verso  l'Adda;  Wratislaw,  da  Ga- 
desco  per  la  via  di  Bettenesco,  portossi  con  le  sue  genti 
a  campeggiare  Farfengo;  D'Aspre,  da  Sant'Ambrogio  per 
Gremona,  a  Zanengo,  schierandosi  a  sinistra  délie  ordi- 
nanze  di  Wratislaw;  il  quarto  corpo  d'esercito  recossi  da 
Solarolo  ad  Acquanegra  cremonese,  girando  attorno  a 
Cremona;  quello  di  riscossa,  lasciata  la  brigata  Harauder 
a  presidiare  Cremona,  venne  a  Luignano  a  brève  cammino 
di  Farfengo;  Radetzky,  col  quartier  générale  a  Sesto,  non 
lungi  d' Acquanegra.  In  sul  cadere  del  giorno  lo  sforzo 
austriaco  awicinossi   all'Adda,   che  il  maresciallo  aveva 


574  GAPJTOLO     XII. 


deliberato  di  passare  a  monte  e  a  valle  di  Pizzighettone, 
cioè  a  Formigara  e  a  Grotta  d*Adda.  A  difesa  del  passag- 
gio  di  Grotta  d'Adda  stava  il  générale  Sommariva  con 
la  prima  divisione  deil'esercito  (1);  il  quale,  veggendo  che 
la  riva  sinistra  del  fiume  in  quel  luogo  signoreggiava 
dimolto  la  destra,  nella  notte  del  31  luglio  scriveva  al 
comando  supremo  dell'esercito,  che  sarébbe  impresa  dif- 
ficile contrastare  agli  Austriaci  il  valico  delVAdda;  e 
Bava  sollecito  rispondeva  comandandogli  di  porre  le  sue 
artiglierie  (2),  in  quei  luoghi  cKegli  reputasse  più  oppor- 
tuni,  tanto  a  impedire  la  costruzione  del  ponte,  quanto, 
se  costrutto,  a  combattere  il  nimico  nel  suo  passaggio: 
in  oltre  awertivalo,  inviargli  in  aiuto  una  baiteria  di 
cannoni,  e  altre  due  ancora,  se  di  maggiori  soccorsi  ab- 
bisognasse.  —  Il  mattino  del  primo  agosto  Sommariva. 
avvisato  che  gli  imperiali  gittavano  il  ponte  a  Grotta 
d'Adda,  scriveva  da  Meletto  al  générale  Bava:  =  Essergli 
impossibile  difendere  con  le  artiglierie  la  postura  da  lui 
tenuta,  perché  signoreggiata  dalla  riva  sinistra  del  fiume,  e, 
giusta  l'opinione  degli  artiglieri,  non  trovarsene  su  la  de- 
stra di  opportune  al  collocamento  délie  sue  batterie.  Affret- 
tarsi  egli  a  raccogliere  sue  genti  non  per  far  testa  ai 
nimico,  sibbene  per  ridurle  in  Piacenza,  percorrendo  la 
via  di  Cornovecchio,  Cornogiovine,  San  Stefano,  Mezzana 
e  San  Rocco.  =  Bava,  tosto  che  gli  venne  saputa  la  deli- 
berazione  del  générale  Sommariva,  di  lasciare  senza  con- 


(1)  Il  maggiore  générale  Aix  di  Sommariva  teneva  allora  il  comando 
délia  prima  divisione,  per  essersi  il  générale  d'Arvillars  in  qnel  mezzo 
infermato. 

(2)  Erano  tare  batterie  da  campo;  quella  divisione,  oome  le  altre  tntte 
dell'esercito,  trovavasi  allora  oltremodo  stremata  di  forze;  oontava  set- 
temila  fanti  allô  incirca,  compresi  i  bersaglieri  del  valorosissimo  Lions; 
tre  sqnadroni,  i  coi  cavalli  insieme  sommavano  a  poco  più  di  cenein- 
quanta.  Se  perd  il  générale  Sommariva  si  fosse  trovato  con  la  sua  pic- 
ciola  divisione  alla  giornata  di  Hilano  del  4  agosto,  Radetzky  non  sa- 
rébbe certamente  nscito  vittorioso  da  quella. 


80MMACAMPAGNA   B  CU8T0ZA.  575 

trasto  al  nimico  la  sinistra  del  fiurae  per  ripararsi  dietro 

il  Po,  sollecito  awiossi  a  Grotta  d'Adda  allô  intento  di  im- 

pedire   quella  ritratta  (1).  Se  non  che,  informato  al  suo 

giugnere    in  Cornovecchio,  trovarsi  già  buon  numéro  di 

Aastriaci  su  la  destra  dell'Adda  e  la  divisione  Sommariva 

camminare   tutta  riunita  per  San  Stefano  e  San  Rocco 

sopra  Piacenza,  ordinava  al  générale  Trotti,  che  con  la 

brigata  Regina  —  la  quale  faceva  parte  di  quella  divisione 

—  lentamente  indietreggiasse,  a  fine  di  impedire  ai  nimici 

di  volgersi  contra  Pizzighettone,  per  tentarla  con  assalto 

improvviso  e  farne   prigioniero  il  presidio.  Nel  riedere  a 

Codogno  —  ove,  come  vedemmo  già,  trovavasi  il   Re  col 

quartiere   maggiore  dell'esercito  —  spediva  al  générale 

Chiodo,  che  teneva  Pizzighettone,  un  capitano  degli  inge- 

gneri  militari,  con  l'ordine  di  distruggere  immediatamente 

il  ponte   su  l'Adda,  ed  eziandio  le  munizioni,  che  non 

avrebbe   potuto  recar  seco  in  suo  indietreggiare  a  Cava- 

curta.  A  ogni  ora,  a  ogni  momento  le  condizioni  degli  Ita- 

liani  facevansi  sempre  più  difflcili,  sempre  più  arrischiate 

le  loro  posture  su  la  destra  del  fiume,  che,  in  quel  giorno 


(1)  «  Il  générale  Sommariva  senza  tentare  di  difendere  le  sue  posture 
erasi  ritirato  precipitosamente  sopra  Piacenza...  Bimane  a  comprendere 
come  quel  générale  avendo  sotto  il  suo  comando  due  eccellenti  brigate 
—  Ao8ta  e  Regina  —  tre  batterie  di  eannoni  e  alquanti  squadroni  di 
cayalli,  non  abbia  saputo  manteneni  su  le  occupate  posture.  »  Gosi  il 
Ferrero  nel  suo  Giornale  a  cart.  104.  —  Queste  parole  suonano  un 
rimprovero  troppo  severo  e  fors' anche  ingiusto  per  quel  générale!  op- 
porsi  al  passaggio  degli  Austriaci  a  Grotta  d'Adda  era  impresa  impos- 
sibile,  awegnachè  la  riva  sinistra  del  fiume  signoreggi  di  parecohi 
metri  la  destra,  e  sul  terreno  di  questa  non  si  possano  piantare  batterie 
porche  basso  e  faagoso.  La  vera  colpa  —  e  proprio  gravissima,  del 
générale  Sommariva  sta  nel  non  essersi  riunito  all'esercito,  e  nell'a- 
verlo  lasciato  allora  che  tutto  induceva  a  credere,  che  di  li  a  poco  e 
sotto  Milano  sarebbe  venuto  a  giornata  finale  col  nimico;  e  cosi  il  maie 
operato  di  Sommariva  rese  esizialissimo  i'errore  strategico  commesso 
dalEe. 


576  càpitolo  xii. 


primo  agosto,  era  nel  tempo  medesimo  superato  dal  primo 
e  dal  secondo  corpo  d'esercito  austriaco  presso  Formigara, 
e  dal  quarto  dinnanzi  a  Grotta  d'Adda  sopra  ponti  di  barche. 
Il  dietreggiare  délia  divisione  Sommariva  verso  Piacenza 
indusse  Garlo  Alberto  a  lasciare,  senza  por  tempo  in  mezza 
la  linea  di  difesa  dell'Adda  e  a  portarsi  sopra  Milano; 
mentre  ritratta  e  salvçzza  dell'esercito  suo  egli  avrebbe 
dovuto  cercare  dietro  il  Po  e  in  Piacenza,  ove  facile  cosa 
sarebbegli  stato  di  riordinare  le  scomposte  sue  schiere. 
rimetterne  la  militare  disciplina  e  ritornare   neiranimo 
dei   soldati  l'usata  virtii  e  la  fiducia  nelle  loro  forze;  ai 
quali  i  molti  danni  in  quei  giorni  patiti  avevano  toito  lena 
e  forza  d'operare,  e  coraggio  di  ritentare  l'impresa.  Dietro 
quel  naturale  ostacolo,  il  Po  —  da  quella  forte  terra  fatto 
insuperabile  —  egli  avrebbe  potuto  in  brevi  giorni  prepa- 
rare  l'esercito  a  far  novelle  prove  délia  fortuna  e  délie 
armi.  La  vicinanza  délia  base  délia  guerra  Genova-Ales- 
sandriarValenza,  dei  cui  valore  e  délia  cui  important 
più  sopra  parlammo,  non  solamente  offrivagli  valido  ap- 
poggio  nel  caso  d'una  sconfitta  sul  Po,  ma  eziandio  assi- 
curavagli  le  vie  di  comunicazione  col  Piemonte.  Da'  suoi 
campi  di  Piacenza  Garlo  Alberto  avrebbe  impedito  a  Ra- 
detzky  di  osteggiare  Milano;  il  quale  non  sarebbesi  avan- 
zato  mai  contra  questa  città  sino  a  cbe  il  Re  si  fosse  te- 
nuto  fermo  con  tutto  lo  sforzo  suo  di  guerra  raccolto  sul 
Po,  per  non  correre  pericolo  di  vedersi  levate  dal  nimico 
le  vie  al  Quadrilatero,  e  non  porgere  al  ferire  dei  régi  il 
flanco  sinistro  dell'esercito  suo.  Il  maresciallo  avrebbe  ten- 
tato  la  metropoli  lombarda  soltanto  allora  che  gli  Italiani 
avessero  valicato  il  Ticino  a  Pavia,  o  il  Po  a  Mezzana  Corte. 
«  A  seconda  di  tutte  le  notizie  che  mi  giungono,  scriveva 
Radetzky  il  primo  agosto  dal  suo  quartiere  principale  di 
Formigara,  il  nimico  è  in   piena  ritratta  sopra  Pavia  e 
Piacenza;  perciô  io  mi  avanzerô  flno  al  Po  col  quarto  corpo 
d'esercito,  in  faccia  a  Piacenza,  intanto  che  per  la  strada 
di  Pavia  flno  sul  Lambro  si  avanzeranno  il  primo  e  il  se- 


SOMMÀCÀMPÀGNÀ   B   CUBTOZA.  577 

condo  corpo  d'esercito;  quello  di  riscossa  rimarrà  a  Casai- 
pustorlengo  per  appoggiare  il  quarto.  Se  il  nimico  passera 
il  Ticino  a  Pavia  e  il  Po  a  Mezzana  Corte>  lasciando  con 
ciô  la  Lombardia,  io  muoverd  per  Melegnano  sopra  Mi- 
lano.  >  —  Bava  ebbe  allora  saggiamente  consigliato  a  Carlo 
Alberto  di  trasferire  la  guerra  a  Piacenza  e  sul  Po;  ma 
il  Re  voile  carrere  in  aiuto  dei  Milanesi  per  combat- 
tre con  essi  gli  Austrtaci.  «  La  città,  per  quanto  mi 
venue  assicurato,  diceva  egli  al  suo  générale,  è  prowe- 
duta  di  viveri  e  munizioni  da  guerra;  vi  si  fecero  opère 
di  difesa;  noi  le  perfezioneremo  e  la  vittoria  tornerà  a 
aoi.  »  Deliberazione  generosa;  ma  che,  per  essere  con- 
traria ai  veri  principi  dell'arte  bellica,  riesci  esizialissima 
alla  patria  nostra  (1).  Carlo  Alberto,  col  ritrarsi  sopra 
Milano,  trasse  su  questa  tutto  l'esercito  austriaco  ;  il  quale 
poi  con  una  sola  vittoria  doveva  cacciare  oltre  il  Ticino  il 
nimico,  riconquistare  la  metropoli  lombarda  e  mettere  âne 
alla  guerra;  e  se  il  maresciallo,  non  pago  deirimprcsa  di 
Lombardia,  avesse  voluto  proseguire  il  corso  di  sue  vit- 
torie,  sarebbesi  veduto  l'alto  Piemonte  invaso  dall*armi 
imperiali,  e  il  Re  costretto  a  cercare  salvezza  entro  la  cit- 
tadella  d'Alessandria  o  in  Genova  (2).  Grave  errore  egli 
commise  coi  non  raccogliere  tutte  le  sue  genti  dietro  il 
Po  e  in  Piacenza  (3).  «  Un  esercito  obbligato  a  indietreg- 
giare  non  è  sempre  forzato  a  portarsi  aile  sue  frontière  ; 
esso  puô,  camminando  parallelamente  alla  sua  linea  di  di- 


(1)  Bava  aveva  allora  già  assnnto  il  comando  supremo  dell'esercito 
8otto  gli  ordini  del  Ee. 

(2)  Il  mattino  del  primo  agosto  lord  Abercromby  presentoori  in  Co- 
^ogno  a  Carlo  Alberto,  qnal  mediatore  del  Governo  inglese  nella  sna 
eontesa  con  l'Austria;  di  poi  andô  al  campo  di  Eadetzky. 

(B)  Bene  altre  volte  sotto  le  mura  di  Piacenza  si  decisero  i  destini 
dltalia;  basti  il  ricordare  la  giornata  combattnta  il  16  giugno  1746, 
l'anno  délia  sollevazione  di  Genova  contra  gli  Anstriaci,  e  délia  cac- 
ciata  loro  da  qnella  città  avvennta  il  10  dicembre. 

"  —  Vol.  L  Mabiani  —  Storia  poh  «  mil. 


578  CAPITOLO   XII. 


fesa,  mutare  la  direzione  délie  sue  militari  operazioni, 
senza  portare  la  sede  délia  guerra  nel  proprio  paese;  > 
cosi  il  générale  Jomini  (1).  —  Nella  guerra  del  1758  Fe- 
derico di  Prussia,  costretto  a  levare  l'assedio  d'Olmûtz, 
non  si  ridusse  già  nei  vicini  suoi  Stati  di  Slesia,  ma  invase 
la  Boemia,  mutando  in  tal  modo  la  sede  délia  guerra.  D 
maresciallo  Daun,  il  quale  tenevasi  certo  che  il  Re  sareb- 
besi  avviato  verso  la  Slesia,  correva  a  impedirgliene  le 
vie;  avvertito  poscia  délie  mosse  dei  Prussiani,  sollecito 
recavasi  a  sbarrar  loro  le  strette  dei  monti  di  Moravia; 
parimente  taie  impresa  gli  falliva.  Federico,  calato  a  Boe- 
mia, campeggiava  Kôniggrâtz;  non  assalito  mai  dagli  Au- 
striaci  —  i  quali  numerosissimi  stavangli  di  fronte  senza 
osare  d'offenderlo  —  dopo  avère  riposato  il  suo  picciolo 
esercito  levava  il  campo,  e  spedito  faceva  ritorno  in  Islesia. 
Innanzi  di  progredire  nella  narrazione  délie  faccende 
délia  guerra  —  la  quale  precipttava  allora  al  suo  fine  - 
è  necessario  far  conoscere  quanto  accadde  in  Torino  e  in 
Milano  negli  ultimi  giorni  di  luglio,  dopo  le  infelici  gior- 
nate  di  Sommacampagna,  Custoza  e  Volta,  e  lo  indietreg- 
giare  dell' esercito  regio  da  suoi  campi  di  Mantova  e  del 
Mincio. 


(1)  Des  grandes  opérations  militaires,  capitolo  x. 


CAPITOLO  XIII. 

Milano  e  le  tregue. 


Agitazione  di  Torino.  — -  Il  Comitato  di  difesa.pubblica  in  Milano.  Proy- 
vedimenti  del  Comitato  per  la  difesa  di  Milano  e  del  suo  territorio. 
I  Commissari  régi  in  Milano.  —  Carlo  Alberto  raccoglie  l'esercito 
attorno  alla  metropoli  lombarda.  —  Milano  prépara  le  resistenze. 
—  Giornata  del  4  agosto.  —  Considerazioni  su  la  ritratta  dell'e- 
aercito  regio  sopra  Milano  ;  la  sospensione  délie  armL  —  I  Milaneai, 
levatisi  a  tumulto,  costringono  il  Re  a  riprendere  la  gnerra.  — 
Le  tregue;  Carlo  Alberto  lascia  Milano;  l'esercito  sardo  rivalica 
il  Ticino.  —  Gli  Anstriaci  rioccnpano  la  metropoli  lombarda;  Pe- 
Bchiera  e  rôcca  d'Anfo  arrendonsi  agli  imperiali.  —  Griffini,  Du- 
rando  e  Garibaldi;  i  voîontari  lasciano  la  Lombardia.  —  Errori 
civili  commessi  dal  Be  e  dal  Governo  temporaneo.  —  Errori  mi- 
litari. Carlo  Alberto  e  Federico  II  di  Prossia. 

In  sul  finire  di  luglio  la  metropoli  subalpina  trovavasi  in 
grande  commozione;  causa  le  nuove  délia  guerra,  che 
allora  cor  rêva  poco  propizia  all'impresa  nazionale  ;  e 
quando  vi  giugnevano  quelle  dei  disastri  toccati  aile  armi 
régie  nelle  giornate  di  Sommacampagna  e  Gustoza  —  ed 
era  il  31  luglio  —  la  commozione  mutavasi  in  agitazione 
e  il  popolo  muovevasi  a  romore.  I  cittadini  accorsi  nume- 
rosi  al  palazzo  Carignano,  ove  aveva  sua  stanza  il  Parla- 
mento  —  minacciosi  e  tumultuanti  chiedevano  provvedi- 
raenti  pronti,  forti  ed  efflcaci  a  salvare  la  patria  perico- 


580  càpitolo  xiii. 


lante.  A  reggere  la  cosa  pubblica  era  stato  di  quei  giorni 
eletto  un  novello  Governo,  che  dal  suo  présidente,  il  Conte 
Gabrio  Casati,  aveva  preso  il  nome  (1).  Ministri  e  depu- 
tati,  dei  gravi  pericoli  soprastanti  al  paese  impauriti,  che 
fecero  allora,  cosa  deliberarono  ?  I  primi,  gridata  la  ditta- 
tura  del  Re,  subito  consentita  dai  due  Parlamenti  —  af- 
finchè  libero  da  ogni  vincolo  e  da  ogni  soggezione  egli 
avesse  speditamente  a  provvedere  ai  bisogni  imperiosi 
del  momento  e  poter  condurre  la  guerra,  corne  meglio 
reputasse  per  raggiungere  piena  e  intera  la  vittoria  délia 
causa  italiana  —  adagiavansi  tranquilli  nei  loro  seggi;  e 
i  secondi,  dopo  avère  conceduto  ai  supremi  reggitori  una 
prestanza  di  cento  milioni  di  lire,  da  se  stessi  licenzia- 
vansi.  Cinque  deputati  venivano  spediti  a  Carlo  Alberto  — 
allora  campeggiante  Milano  —  portatori  dei  nuovi  poteri 
accordatigli  ;  e  a  confortarlo  in  quei  momenti  solenni  le 
guardie  cittadine  di  Torino  oflHvangli  il  loro  aiuto  per 
la  difesa  délia  libertà  e  indipendenza  nazionale.  c  Nelle 
gagliarde  e  numerose  nostre  file,  cosi  scrivevano  al  Re, 
non  havvi  un  sol  uomo  che  alcun  privato  interesse  ante- 
ponga  alla  salute  délia  patria;  non  un  solo  vi  sarà,  cui 
suoni  inascoltata  la  voce  dell'onore  e  del  dovere.  Noi  v<» 
ne  facciamo  qui  solenne  sacramento;  noi  vi  giuriamo,  o 
Sire,  che  per  noi  non  fia  che  questo  rovescio  d'un  giorno 
abbia  a  fare  impallidire  l'astro,  che  si  splendido  sorgeva 
su  l'orizzonte  d'Italia.  Oh  non  venga  meno  ai  vostri  po- 
poli  l'efficace  concorso  degli  altri  délia  Penisola,  e  prove- 
remo  al  mondo,  che  la  sventura  non  abbatte  e  non  rince, 
ma  prova  i  forti,  e  che  dalle  prove  nasce  piii  sicura  la 
libertà,  più  splendida   sorge  la  gloria.  »  —  I  Ministri  del 


(1)  Stavano  con  Casati  nel  nuovo  Governo  l'ingegnere  Paleocapa  di 
Venezia,  Pareto  e  Ricci  di  Genova,  Durini  di  Milano,  Plezza,  Ratt&ui 
e  Collegno  piemontesi,  e  Gioia  di  Piacenza.  Gioberti,  che  di  quei  tempi 
correva  l'Italia,  da  prima  niegava,  di  poi  accettava  di  aiedere  con  essi 
Ministro  sopra  la  istruzione  pubblica. 


MILANO   B    LB   TBBOUB.  581 

Re,  i  quali  non  avevano  voluto  saper  mai  d'intervento 
armato  di  Francia  (1),  che  dicevasi  pronta  a  passare  le 
Alpi  se  un  grido  di  dolore  la  chiamasse,  «  non  a  conqui- 
stare,  ma  a  proteggere  l'Italia»  (2),  e  ciô  per  la  teraa 
dell'agitazione  febbrile,  corne  ci  lasciô  scritto  Capeflgue, 
che  la  bandiera  repubblicana  potesse  produrre  nel  Pie- 
monte  (3),  deputavano  allora  il  marchese  Ricci  al  Governo 
di  Parigi  non  già  per  domandare  aiuti,  ma  solamente  per 
conoscere  ciô  che  esso  farebbe,  se  il  Re,  costretto  dalle 
nécessita  délia  guerra,  armi  chiedesse  alla  repubblica.  Nel 
medesimo  tempo  quei  Ministri  supplicavano  segretamente 
lord  Abercromby,  oratore  d'Inghilterra  in  Corte  di  Torino, 
di  farsi  mediatore  di  tregua  presso  il  maresciallo  Radetzky; 
in  oltre,  facevano  preghiera  al  Governo  infrlese  di  volere 
interporre  i  suoi  buoni  offlci  presso  TAustria  allô  scopo 
di  ottonere  onorevole  pace;  che  se  vergognosa  venisse 
offerta,  popolo  ed  esercito  la  respingerebbero,  per  àbban- 


(1)  NelTaprile  1848  il  Governo  sardo  al  suo  oratore  presso  la  repub- 
blica francese  scriveva  in  qneste  sentenze  :  «  È  necessario  che  in  Francia 
si  sappia,  che  se  l'esercito  délia  repnbblica  passa  le  Alpi  non  chiamato 
dagli  awenimenti,  dagli  interessi  e  dai  cuori,  per  lunga  pezza  le  idée 
francesi  non  avranno  più  credito  in  Italia.  In  tutta  la  parte  setten- 
trionale  délia  penisola,'  corne  anche  a  Firenze,  a  Borna  e  a  Napoli,  do- 
vtmque  —  tranne  forse  in  alcuni  circoli  di  Milano  —  non  si  vuole 
l'appoggio  militare  délia  Francia,  faorchô  nel  giorno  in  cni  una  grande 
sconfitta  provera,  che  l'Italia  ô  da  sola  impotente  a  respingere  gli 
Austriaci  al  di  là  délie  AlpL..  »  —  Qneste  parole,  che  suouavano  una 
vera  protesta  contra  il  racoogliersi  di  un  esercito  francese  ai  piedi 
délie  Alpi,  furono  fatte  conoscere  a  Lamartine;  il  quale  1*8  maggio 
diceva:  Essere  la  Francia  pronta  a  intervenire  infavore  delV Italia  ; 
e  il  22  di  quel  mese  stesso,  allora  che  la  Commission*  esecutiva  affer- 
mera quanto  aveva  detto  Lamartine,  Pareto  nel  Parlamento  subalpino 
gridava:  «  L'esercito  francese  non  passera  le  Alpi.  » 

(2)  Parole  proferite  dal  Governo  all'Assemblea  nazionale  francese 
l'8  maggio  1848. 

(3)  La  Société  et  les  Gouvernements  de  F  Europe,  ecc.,  voL  4°,  cart  6  5  ; 
Bnuselle,  1849. 


582  CAPITOLO  XIII. 


donarsi  alla  generosità  délia  Francia,  la  quale  certo 
avrébbeli  salvati.  Per  soccorso  d'armi  era  troppo  tardi; 
per  una  mediazione  fu  risposto  affermativamente  ;  essa 
venne,  e,  proprio  non  saprebbesi  dire,  se  fu  più  cattiva 
o  ridicola;  certamente  perô  non  séria. 

L'esercito  regio  aveva  già  lasciato  gli  altipiani  di  Rivoli 
e  le  forti  posture  del  Quadrilatero  dinnanzi  a  Verona  e  su) 
Mincio,  che  il  Governo  temporaneo  di  Lombardia,  perse- 
verando  nell'usato  sistema,  continuava, nel  suo  giornale 
délia  guerra,  a  parlare  di  vittorie.  —  L'armi  del  générale 
De  Sonnaz,  non  ostante  una  strenuissima  resistenza,  erano 
state  ributtate  dalle  alture  di  Son  a,  délia  Madonna  e  di 
Sommacampagfta,  e  il  Commissario  lombardo  al  campo  del 
Re  —  Guido  Borromeo  —  scriveva  di  Villafranca  a  quel 
Governo  cosi  :  =  A  grossa  schiera  di  Austriaci  essere  stata 

levata  la  via  di  Verona. se  la  notte  non  ci  sorprende 

troppo  presto,  il  nimico  dovrebbe  rimanere  circondato  dai 

nostri (1).  —  Dopo  tre  giorni  di  un  combattere  ostinato 

e  sanguinoso,  Carlo  Alberto  erasi  veduto  costretto  a  ri- 
passare  il  Mincio,  e  il  Governo  di  Milano,  nel  manifeste 
del  27  luglio,  ai  cittadini  scriveva:  «  Ragguagli  sicuri 
ricevuti  da  persone  venute  dal  campo  attestano  che  l'eser- 
cito italiano  conserva  la  sua  superiorità  numerica  (sic), 

ed  è  raccolto  in  compiuto  ordine  intorno  a  Goito Le 

ultime  notizie  recano  che  i  nostri  assaltavano  Vol  ta;  non 
si  conosce  ancora  l'esito  di  taie  assalto  ;  ma  un  esercito 
di  sessantamila  combaltenti,  quasi  intatto,  deve  ispirare 
una  grande  flducia.  »  Se  i  cittadini  riposavano  tranquiîli 
in  momenti  tanto  pieni  di  pericoli,  di  chi  la  colpa  ?  Corne 
mai  osavasi  affermare,  che  l'esercito  del  Re  contava  allora 
da  sessantamila  uomini,  montre  era  stremato  di  forze  e 
a  meta  disfatto?  —  Il  giorno  vegnente,  il  28  luglio,  in  un 


(1)  Lettera  del  24  luglio  1848. 


MILANO   S   LE   TBBGT7E.  583 

altro  manifesto  del  Governo  leggevansi  tali  parole  :  «  Ri- 

ceviamo  in  questo  istante  notizie  da  Cremona le  quali 

recano,  che  ieri  l'esercito  era  schierato  a  Goito  in  per- 
fetto  ordine  di  combattimento.  Non  sarebbesi  punto  dubi- 
tato  d*assalire  il  nimico  se  i  nostri  soldati,  in  numéro  di 
quarantacinque  mi  la,  rifiniti   dalle  fatiche  d'una  lotta  di 
cinque  giorni,  non  avessero  avuto  bisogno  d'alimento  e  di 
riposo.  »  L'esercito  del  Re  non  contava  dunque  piu  ses- 
santa  mila  uomini,  sibbene  quarantacinque   mila!   Corne 
mai  aveva  esso  perduto  in  un  giorno  quindici  mila  soldati  ! 
il  Governo  di  Milano  menti  nel  primo  o  menti  nel  secondo 
di  que'  saoi  manifesti?  pur  troppo  menti  nell'uno  e  nel- 
l'altro;  esso  ingannô  i  cittadini   affermando  che  V ordine 
regnava  nel  campo  regio;  mentre  ogni  cosa  eravi  scom- 
pigliata  e  confusa;  rotta  la  militare  disciplina,   donde  il 
disertare  dalle  bandiere,   e  il  fuggire  dei  soldati  dalla 
pugna;  e  quello  che  peggiore  era,  disanimato  e  abbattuto 
l'esercito.  —  c  Un  insolito  scoraggiAmento,  cosi  il  générale 
Bava  parlando  dello  indietreggiare  dal  Mincio,  erasi  ma- 
nifestato   anche  tra  i  più  valorosi,  i  quali  non  si  vergo- 
gnarono  di  ritirarsi  quasi  senza  combattere  davanti  a  ni- 
mico per  numéro  ad  essi  inferiore  e  qualche  volta  ima- 
ginario  »  (1).  —  La  notizia  délia  rotta  di  Volta  riempi  di 
spavento  il  Governo  lombardo  e  oommosse  profondamente 
i  cittadini  di  Milano;  i  quali   non   avendo   più  fede  nei 
supremi  loro  reggitori,  fecersi  a  chiedere  imperiosamente 
una  dittatura  e  gli  aiuti  di  Francia.   Senza  por  tempo  in 
mezzo  fu   inviato  Anselmo  Guerrieri  per  implorare  soc- 
corso  d'armi  e  d'armati  alla  repubblica  francese;  e  il  gé- 
nérale Manfredo  Fanti  —  di  quei  giorni  arrivato  di  Spagna 
—  il  dottore  Pietro  Maestri  e  Tavvocato  Francesco  Re- 
stelli  vennero  chiamati  a  costituire  il  Comitato  di  pub- 


(1)  Relazione  citata,  cart.  88;  Torino,  1848. 


584  CAPITOLO   XIII. 


blica  difesa  (1)  ;  d'allora  il  Governo  di  Lombardia,  mutatosi 
in  Consulta  Lombarda,  rimase  inoperoso,  nullo  nelle  pro- 
prie sale  (2). 

Il  Comitato  per  la  mobilitazione  délie  Guardie  nazionall 
di  Lombardia,  saputo  che  per  lo  raccogliersi  dei  régi  in- 
torno  a  Goito  i  contadi  di  Brescia  e  di  Cremona  rimane- 
yano  esposti  aile  offese  degli  Austriaci,  invitava  i  batta- 
glioni  di  quelle  di  Milano  e  dei  sobborghi  —  i  Corpi  Santi 
—  a  fornire  ciascuno  cento  uomini;  i  quali,  ordinati  in 
legioni,  spedirebbe  in  soccorso  aile  terre  minacciate  e  nel 
medesimo  tempo  a  mettere  «  Tesercito  regolare  italiano  in 
circostanze  di  potere  liberamente  operare  contra  il  ni- 
mico  >  (3).  Partito  questo  a  tante  nécessita  inefficace!  Sa- 
viamente  dal  Governo  temporaneo  sarebbesi  proweduto 
inviando,  quanti  in  Milano  erano  atti  alla  guerra  ed  eser- 
citati  aile  armi,  ad  afforzare  le  schiere  di  Carlo  Alberto 
assottigliate  dai  combattimenti  e  dalle  malattie.  Il  cittadino- 


(1)  u  II  Govbbno  tehpobanbo  della  Lombardia,  considerando  che 
nelle  cose  di  guerra  la  celerità  è  il  principale  elemento  di  riuscita;  che 
la  istitnzione  di  un  Comitato  di  pnbblica  difesa,  con  mandato  gover- 
nativo  di  prowedere  a  tntto  ciô  che  alla  medesima  si  riferisce,  avrebbe 
per  effetto  di  rendere  più  pronte  ed  efficaci  le  disposizioni  àell'autorità 
senza  per  questo  togliere  alla  nnità  d'azione  ;  che  taie  unità  ô  già  ba- 
steyolmente  déterminât»  dalTunico  scopo  a  cui  tutti  tendono,  la  con- 
quista  dell'indipendenza;  viata  e  accettata  la  rinuncia  dei  cittadini 
Arese,  Yaresi  e  Correnti,  che  erano  stati  nominati  con  decreto  di  ieri 
a  co8tituire  il  Comitato  di  pnbblica  difesa,  décréta:  I  cittadini,  générale 
Manfredo  Fanti,  Pietro  Maestri  e  Francesco  Bestelli  vengono  nominati 
membri  dei  Comitato  di  pnbblica  difesa,  istituito  ieri  con  decreto.»  H 
Comitato  di  pnbblica  difesa  sarà  dnratnro  fino  a  che  il  Governo  lo  co- 
dera richiesto  dalla  pnbblica  nécessita.  Il  présente  decreto  verra  comt- 
nicato  a  tutte  le  autorité,  affinchô  abbiano  ad  adoperarsi  allô  esegni- 
mento  dei  partiti  presi  dal  Comitato  ora  istituito.  n 

u  Milano,  28  luglio  1848.  * 

(Seguono  le  firme  degli  uomini  dei  Governo). 

(2)  Mazziki,  Scritti  politiei,  vol  iv,  cart  451;  Milano,  1863. 

(3)  Manifeste  dei  27  luglio  1848. 


1CILAX0   B   L»   TBEGUH.  585 

scldato  avrebbe  certamente  gareggiato  in  valore,  costanza 
e  pazienza  nel  sopportare  i  disagi  e  le  privazioni  col  vecchio 
soldato;  per  la  sua  venuta  al  campo  gli  abbattuti  sareb- 
bersi  rialzati  ;  allô  scoraggito  sarebbe  tornata  l'alacrità  del 
fare;  a  tutti  poi,  la  coscienza  délie  proprie  forze  e  la  fede. 
Alla  chiamata  le  Guardie  nazionali  risposero  con  mirabile 
eatusiasmo;  il  di  in  cui  venne  messa  fuora  —  e  fu  il  27 
luglio  —  tre  mila  di  esse  trovaronsi  pronte  a  partire  per 
la  guerra.  Il  mattino  di  quel  giorno  era  stata  avviata  al 
campo  la  seconda  batteria  délie  artiglierie  lombarde  —  la 
prima  ave  va  lasciata  Milano  si  no  dal  19  luglio;  — la  sera 
veniva  consegnatà  al  Governo  temporaneo  una  petizione 
d'alcuni  cittadini,  che  sollecitavanlo  a  provvedere  vesti- 
menti,  corredi  e  munizioni  per  la  mobilitazione  di  tutte 
le  Guardie  nazionali;  quella  petizione  terminava  dicendo: 
«  Mentre  i  volontari  délie  Guardie  nazionali,  non  con 
altro  risposero  alla  chiamata  délia  Patria,  che  con  lo  im- 
pugnare  le  armi,  lasciarono  a  noi  il  penoso,  ma  indecli- 
nabile  incarico  di  sollevare  la  quistione  deirintervento. 
Non  è  il  timoré  dell' individuale  pericolo  quello  che  su- 
scita nell'animo  délie  Guardie  nazionali  il  pensiero  che 
fora  deirintervento  sia  venuta,  ma  il  timoré  che  tutto  il 
sangue  non  basti  più  che  a  suggellare  gli  articoli  di  un 
abborrito  trattato  di  Campo  Formio.  Cittadini  !  non  è  più 
l'avvenire  nostro,  ma  per  quello  délia  Patria  italiana,  che 
noi  ci  rivolgiamo  a  voi,  dichiarandovi  mallevadori  dei 
risultamenti  délie  vostre  deliberazioni.  »  —  Il  générale 
Zucchi,  dopo  la  resa  di  Palmanuova  recatosi  a  Milano  ad 
assumere  il  comando  supremo  délie  Guardie  nazionali  of- 
fertogli  dal  Governo  di  Lombardia,  a  quelle  generose  par 
rôle  il  di  appresso  rispondeva  cosl:  «  lo  ho  accettato  To- 
norevole  incarico  d'essere  il  primo  tra  voi  per  contribuire 
nel  miglior  modo  possibile  alla  difesa  di  questa  bella  e  ge- 
nerosa  Italia.  La  Guardia  nazionale,  di  cui  ho  accettato  il 
comando,  è  quella  che  più  mi  sta  a  cuore  e  che  più  viva- 
mente  desidero   conquisti  di  gloria  in  queste  im  portant  i 


586  CAPITOLO   XIII. 


circostanze;  ma  vani  sarebbero  i  miei  sforzi,  l'esperienza 
di  tanti  anni,  se  non  fossi  secondato.  Prego  quindi  la 
Guardia  nazioaale  di  avère  in  me  pieaa  fidanza,  corne 
io  in  essa  la  ripongo,  e  mi  sia  arra  di  questa  la  viva 
cooperazione  di  essa  nel  mantenimento  deU'orâine  e  la 
docilità  ai  comandi  che  per  l'unico  bene  délia  Patria 
sarô  per  dare.  Sia  i'azione  délia  Guardia  nazionale: 
ordine  nelVintemo;  coraggio  contra  il  nimico.  »  — 
Appena  giunse  in  Milano  il  générale  Fanti  —  al  quale 
pochi  giorni  innanzi  era  stato  conferito  il  comando  di 
tutte  le  forze  armate  riunite  in  Brescia  —  il  Gomitato  di 
pubblica  difesa  prendeva  ad  esercitare  il  suo  offlcio  ;  il  29 
luglio  fu  il  primo  giorno  di  sua  vita.  La  missione  dei  Dit- 
tatori  riassumevasi  in  ciô:  =  raccogliere  danaro  per  le 
nécessita  délia  guerra,  allora  imperiose  e  gravi;  fornire 
di  vettovaglie  Tesercito  e  la  città;  provvedere  con  solle- 
citudine  ed  efflcacia  alla  difesa  di  Milano  non  solamente, 
ma  ben  anche  del  territorio  di  Lombardia  non  invaso  dal 
nimico.  =  In  verità  essi  intesero  alla  loro  missione  con 
amore  e  zelo  mirabile  ;  e  operarono  in  quattro  giorni  assai 
più  cose  che  fatte  non  avevano  in  molti  mesi  di  governo 
gli  uomini  che  reggevano  le  sorti  dei  Lombardi;  e  ne 
avrebbero  eziandio  quei  Dittatori  compiute  di  maggiori  a 
vantaggio  délia  guerra  esteriore  e  délia  difesa  interna  di 
Milano,  se  non  fosse  stato  del  Gommissario  militare  sardo, 
il  générale  Angelo  Olivieri,  del  quale  parieremo  tra 
brève  (1),  —  Alcuni  errori  perô  furono  commessi  dal 
Comitato  di  pubblica  difesa,  errori  che  fecero  nascere  dif- 
fldenza  non  poca  nella  popolazione,  allora  che  abbisogna- 
vasi  délia  massima  fiducia;  tra  quelli  errori  vogliamo  no- 
tare  Teditto  che  minacciava  forti  pêne  agli  spargitori  di 


(1)  L'opéra  del  Gomitato  venne  saviamente  aintata  dal  générale  Eossi, 
comandante  in  capo  délie  artiglierie  deiresercito  regio,  il  quale  areTa 
bene  diretto  i  lavori  degli  artiglieri  alTassedio  di  Peschiera. 


MILANO   B   LB   TBKGUB.  587 


rvatizie  aîîarmanti  (1).  Il  popolo,  al  quale  poco   prima  il 
Fava,  mezzo  letterato,  mezzo  poliziotto,  corne  scrisse  Maz- 

zini,  aveva  urtato  imperterrito (2),   sbigottito  dalle 

nuove  délia  guerra,   le  quali  di  faustissime  —  giusta 

quanto  pochi  di  innanzi  era  stato  annunziato  dal  Governo 

temporaneo  —  eransi  d'un  tratto   mutate  in  tristissime, 

sxisurrava   fre mente   contra   chi    avevalo    ingannato  (3); 

quale  colpa  dunque  era  in  lui  ?  —  chi  mai  avrebbe  potuto 

tra  i  mormoratori  sceverare  Tonesto  cittadino  dai  venduti 

air  Au  stria,  i  quali  agitavano  il  paese  allô  scopo  di  rendere 

facili  le  vittorie  aile  armi   imperiali  e  la  conquista  délia 

Lombardia  al  vecchio  maresciallo?  —  A  rifornire  di  da- 

naro  l'erario,  allora  quasi  esausto,  il  Comitato  invitava  a 

togliere  subito  a  prestanza  dalle  famiglie  e  persone  più 

agiote  e  facoltose  délie  provincie  lombarde,  eccetto  la  man- 

tovana,  quattordici  miltoni  di  lire  in  ragione  proporzio- 

nale  eprogressiva;  prestanza  che  gravô  su  quella  di  Milano 

per  otto  milioni;  su  le  altre  per  sei.  Il  pagamento  venne 

fissato  in  due  rate:  per  la  provincia  milanese,  il  10  e  15 

agosto;  per  le   altre   provincie,  il  25  e  30  dello  stesso 


(1)  «  Comitato  di  pubblioa  ditosa.  —  Viste  le  imperiose  circo- 
stanze  in  cui  si  trova  il  paese,  la  cui  sicurezza  pu6  correre  pericolo 
in  cansa  di  allarmi  snscitati  da  false  voci  di  guerra,  qnesto  Comitato 
di  pnbblica  difesa  décréta  :  Chimique  spargera  nel  popolo  infondate  no- 
tûrie  di  guerra,  sarà  arrestato  e  sottoposto  a  un  Tribunale  di  guerra 
per  essere  giudicato  giusta  le  vigenti  leggi  militari 

u  Milano,  29  luglio   1848. 

«  MAB8TRI  —  ElSTBLLI.  » 

(2)  Scritti  politici,  vol.  ry,  cart.  450;  Milano,  1863. 

(3)  Luigi  Anelli  dipinge  il  Paya  cosi  :  »...  aveva  buon  ingegno,  cupa 
scaltrezza,  sfacciataggine  senza  pari,  bugiardo  il  cuore,  e  quell'acca- 
nimento  di  persecuzione  con  che  i  voltabili  credono  giustificare  la  loro 
vendereccia  inconstanza.  » 

Storia  iïltalia,  voL  il,  cart  181;  Milano,  1864. 
H  Fava  aveva  allora,  per  ambizione,  rinnegata  la  parte  repubblicana, 
alla  quale  per  lo  innanzi  aveva  appartennto. 


588  oàpitolo  xin. 


mese  (1).  Provveduto  cosi  ai  mezzi  e  ai  modi  di  esigere 
il  danaro  per  li  bisogni  délia  guerra,  il  Comitato  volse 
sue  cure  a  vettovagliare   il  campo  regio  e  la  città;  al 
quale   intento  elesse   Commissari,  i  quali  dovevano,  non 
per  tolte,  ma  per  regolari  contratti  raccogliere  in  Milano 
ventimila  moggia  di  frumento  (2);  e  diede  in   appalto  a 
certo  De  Santi  —  piemontese  e  uomo  bene  accetto  al  co- 
mando  supremo  dell'esercito  —  la  somministrazione  dei  vi- 
veri  per  esso  ;  le  condotte  dei  quali  nelle  riposte  designate 
dal  provveditore  générale  dei  Re  dovevaao  stare  a  carico 
deiramministrazione   militare.  Ingiusti  oltre  ogni  credere 
furono  i  lamenti  dei  generali  di  Garlo  Alberto  dell'essere 
qualche  volta  venuto   meno  il   giornaliero  sostentamemo 
délie  loro  soldatesche;  il  Governo  temporaneo  di  Lombardia, 
oui  toccava  di  provvederlo,  adempi  sempre  e  con  esattezza 
agli  obblighi  suoi;  le  vettovaglie  mancarono  talvolta,  ma 
soltanto  per  colpa  di  chi  doveva  distribuirle  all'esercito; 
voglio  parlare  dei  provveditore  generala  È  noto  essor 
caduta  in  mano  al  nimico,  negli  ultimi  giorni  délia  guerra, 
copia  grande  di  viveri  —  dei  valore,  fu  detto  allora,  d'un 
milione  di  lire  —  che  i  régi  nel  dietreggiare  ebbero  di- 
menticato  di  porre  in  salvo.  Le  condotte  délie  vettovaglie 
al  giugnere  sul  territorio  lombardo  venivano  accompa- 
gnate  dalle  Guardie  nazionali  sino  ai  luoghi  assegnati  per 
le  riposte  o  sino  al  campo   dei  Re.   «  Trattandosi  di  un 
argomento  di  somma  important  cosi  il  Comitato  di  pub- 
blica  difesa,  che  fu  causa  sventuratamente  di  gravi  danni 
aU'esercito  italiano,   s'intéressa  vivamente  il  patriottismo 
délie  Guardie  nazionali  a  prestarsi  con  quello  zelo  di  cui 
hanno  già  dato   si  belle  prove  »  (3).  Assicurate  in  tal 
modo  le  vettovaglie  alla  città  e  aU'esercito,   i  Dittatori 


(1)  Editti  dei  Governo  temporaneo  di  Lombardia  dei  28  e  29  lnglio  1848. 

(2)  Décret»  dei  Comitato  di  pubblica  difesa  dei  primo  agosto  1848. 

(3)  Décrète  dei  31  luglio  1848. 


MIL  A  NO   S   LE    TBSGT7E.  589 


intesero  a  nnmire  d'opere  fortiflcatorie  la  metropoli  e  il 

territorio  lombardo  non  invaso  dai  nimici.  Divisa  la  mura 

di  Milano  in  quattro  sezioni  o  compartimenti,  ne  fidarono 

la  difesa  al  générale  Antonini  e  ai  Inogotenenti  colonnelli 

Krancesconi,  Arduino  e  De  Campana;  elessero  capo  degli 

ingegneri  militari  il  maggiore  Cadorna;  délie  artiglierie, 

il  luogotenente  colonnello  di  Pettinengo.  Le  guardie  cit- 

tadine  mobilitate  e  due  mila  soldati  di  nuova   leva  —  di 

quei  giorni  raccoltisi  in  Milano  —  duce  il  générale  Zucchi, 

spedirono  a  B rescia,  allora   fortemente   minacciata   dal 

corpo  d'esercito  austriaco,  che.in  quel  mezzo   stringeva 

Peschiera  d'ossidione;  ed   eziandio   avviarono  a  Brescia 

Garibaldi  con  tre  mila  armati  a  far  guerra  guerreggiata 

e  minuta  ai  nimici.  Sebbene   Milano  già  possedesse  copia 

grande  di  munizioni  per  le  sue  Guardie  cittadine  e  le  sue 

artiglierie,  il  Comitato  di   pubblica  difesa  ad   accrescerne 

la    fabbiicazione   dichiarava  la   polveriera  di   Lambrate 

d'uso  pubblico  (1);  in  oltre,  preveggendo  che  la  città  ver- 

rebbe   tra  non   molto   stretta  dagli    imperiaii,  istituiva 

un'altra  polveriera  entro  le  mura  deila  terra,  la  quale 

doveva   provvedere  di    polvere  gli  assediati.  E  quando 

seppesi   che  il  Re,  deliberato  di  portare  la  guerra  in  su 

l'Adda,  avrebbe  posto  i  suoi  campi  tra  Cassano  e  il  met- 

tere  foce  di-quel  fiunfe  in  sul  Po,  i  Dittatori   solleciti  in- 

viarono  alcuni  ingegneri  milanesi  a  intendere  aile  difese 

che  allora  innalzavanzi  su  l'Adda  da  Lecco  a  Cassano.  Lo 

awicinarsi  a  grandi  passi  del   maresciallo,  il  quale  con 

tutto  lo  sforzo  di  guerra  incalzava  da  presso  Tesercito 

italiano,  fece  provare  il  bisogno  di  un  provvedimento  vi- 

goroso,  gagliardo.  I  Dittatori,   gridata  la  patria  in  peri- 

colo,  il  primo  agosto  chiamarono  aile  armi  quanti  dai 

diciotto  ai  quarant'anni  erano  atti  alla  guerra,  eccetto 

quelli  délia  città  e  dei  sobborghi  —  i  Corpi  Santi  —  chB 


(1)  Decreto  del  29  laglio  1848. 


590  OAPITOLO   XIII. 


dovevano  lavorare  attorno  aile  opère  fortiftcatorie  di  Mi- 
lano.  Tarda  risoluzione,  perô  che  nel  di  stesso  deila  chia- 
mata  il  nimico  superasse  l'Adda!  —  Se  subito  dopo  la 
caduta  di  Vicenza  la  massa  lombard  a  fosse  corsa  ad  ap- 
poggiare  Tesercito  italiano,  essa  avrebbe  assicurato  all'im- 
presa  dell'indipendenza  nazionale  la  vittoria  piena  e  in- 
tiera.  Ma  a  Carlo  Alberto,  ne  a'  suoi  generali  piacevaao 
le  moititudini  armate;  essi  non  avevano  voluto  saper  mai 
di  guerra  di  volontari,  che  è  pure  potentissima  e  terri- 
bile;  ce  lo  affermano  l' America,  la  Spagna,  la  Grecia.  1 
valorosi,  i  quali  nel  marzo  avevano  vittoriosamente  com- 
battuta  la  guerra  di  sollevazione,  erano  stati  inviati  a 
guardia  dei  valicbi  alpini  ;  nô  furono  soccorsi  dai  régi, 
allora  che  invasero  il  territorio  tirolese.  Carlo  Alberto 
amô  lasciare  spegnere  lo  entusiasmo  délia  sollevazione 
lombarda,  piuttosto  che  accettarne  i  validi  aiuti;  e  cou 
lui  anche  la  parte  moderata,  cui  stavano  a  capo  gli  uo- 
mini  del  Governo  temporaneo  (1):  noi  dicemmo  già  la 
ragione  di  si  dannoso  consiglio!  —  D2  agosto  il  luogo- 
tenente  générale  Olivieri,  il  marchese  Massimo  Monteze- 
molo  e  il  dottore   Gaetano   Strigelli  —  già   del  Governo 


(1)  Emilio  Viseonti  Vcnosta,  nel  giornale  L'Italia  del  Popolo  - 
pubblicato  da  Mazzini  in  Losanna  —  écrive  va  dei  moderati  cosi:  «  L'en- 
tusiasmo  délie  idée  ô  il  solo  entusiasmo  che  non  sia  possibile  isterilire... 
I  moderati  cercano  stadiosamente  di  snscitare  in  Italia  contraddiaone 
fra  lo  spirito  nazionale  e  lo  spirito  rivoltoso;  sostituiscono  ai  principi 
délia  vita  présente  un  sistema  di  storia  fra  il  declamatorio  e  il  catto- 
lico;  spingono  la  vanita  nazionale  contra  il  concetto  de  1T émancipai 
umana,  personificando  nellltalia  un  primato  tradizionale  d'ogni  ide» 
riazionaria;  evocano  il  passato  e  gettano  il  coperchio  del  suo  sepolcro 
corne  una  pietra  d'inciampo  bu  le  vie  dell'avvenire.  Paurosi  e  anersi 
al  gran  moto  sociale  che  invade  il  mondo  con  la  doppia  manifestai 
del  pensiero  democratico  e  deU'insurrezione  popolare,  essi  —  i  «odow* 
—  erano  spinti  nel  movimento  dalle  condizioni  speciali,  che  reggerano 
allora  l'Italia.  » 
Vedi  YUnità  Italiana  —  diario  di  Jtfilano  —  del  22  febbraio  10* 


mila.no  s  le  tbkgue.  591 

temporaneo  —  assumevano  in  Milano  la  suprema  potestà  ; 

e,  in  virtù  dei  patti  il  3  giugno  fermati  tra  il  Governo  di 

r.ombardia  e  quello  del   Re  per  l'unione  alla  Sardegna 

délie  provincie  lombarde,  prendevano  a  reggere  queste  in 

nome  di  Carlo  Alberto.  Il  générale  Olivieri,  cui  era  stato 

conferito  il  carico  di   presiedere  alla  nuova  amministra- 

zione,  teneva,  quale  Commissario   militare,  il  comando  di 

tutte  le   forze   armate  délia  Lombardia;  il  Montezemolo 

stava  sopra  le  rendite  dello  Stato;  e  Strigelli,  sopra  gli 

affari  interni.  Fa  allora  che  il  Governo  temporaneo  mu- 

tossi  in  Consulta  straordinaria;  il  quale  mutamento  venne 

annunziato  in  un  manifesta  aile  popolazioni  in  quel  giorno 

stesso,  2  agosto,  con  tali  parole:   «  Nell'atto  di  deporre 

una  parte  del   mandata  che  gli  era  stato  commesso  dalla 

vostra  flducia,  il  Governo  temporaneo  costituito  ora  in 

Consulta  straordinaria,   dichiara  che   si  sdebiterà  délia 

parte  che  gliene  resta,  corne  le  circostanze  lo  esigono,  per 

promuovere  in  qualsivoglia  modo  la  salvezza  délia  patria, 

e  che  in  qualunque  tempo  e  in  qualunque  luogo  si  farà 

un  dovere  e  una  gloria  di  rendere   testimonianza  con  la 

parola  e  con  gli  atti  alla  santa  causa  nazionale,  che  mai 

non  morrà.  » 

Il  mattino  del  primo  agosto,  corne  già  sopra  narrammo, 
gli  Austriaci  avevano  superato  TAdda.  Il  primo  e  il  se- 
condo  corpo  d'esercito,  levati  gli  alloggiamenti  di  Far- 
fengo  e  Zanengo,  e  gettati  i  ponti  sul  fiume  dinnanzi  a 
Formigara;  indi  quello  venne  a  campo  presso  Gamairago; 
l'altro  a  Cavacurta;  il  quarto  corpo  d'esercito,  recatosi  da 
Acquanegra  a  Crotta  d'Adda  e  passatovi  il  fiume,  portossi 
a  Maleo,  su  la  via  di  Codogno  a  Pizzighettone  ;  in  fine,  il 
corpo  d'esercito  di  riscossa  inoltrossi  da  Luignano  fino  a 
San  Bassano,  a  brève  distanza  da  Formigara,  dove  il  ma- 
resciallo  aveva  posto  sua  stanza».  Il  colonnello  Wyss,  il 
quale  allô  avanzarsi  dello  sforzo  di  guerra  austriaco  verso 
TOglio,  doveva,  dalla  parte  di  Brescia,  flancheggiare  Wra- 


592  CAPITOLO   XIII. 


tislaw   con  un  battaglione  di   fanti,  una  batteria  di  can- 
noni  e  sei  squadroni  di  cavalli,  giunto  a  Castenedolo  senza 
incontrar  nimici,  per  Ghedi  e  Pontevico  venne  a  Cremona; 
e,  lasciati  qui  i  suoi  fanti,  nella  notte  del  31  luglio   con 
la  restante   parte  di  sua  schiera  cavalcô  su  Grema;  délia 
quale  terra  impadronissi   per  sorpresa  il  mattino  del  di 
vegnente.  —  Risoluta  da  Carlo  Alberto  la  ritratta  sopra 
Milano,  i  régi,  nella  sera  del   primo  agosto,  venivano  a 
campo  tra  Lodi  e  Santangelo  ;  la  seconda  divisione  di  fanti 
e  un  reggimento  di  cavalli  —  la  retroguardia  dell'esercito 
italiano  —  collocavansi  dinnanzi  a  Lodi,  occupando  con 
forte  mano  di  fanterie  e  di  cavalleria  la  terra  di  Muzza, 
situata  presso  il  canale  dello  stesso  nome,  e  su  la  via  di 
Gasalpusterlengo  a  Lodi.  11   dietreggiare  dall'Adda  fu  al- 
quanto  disordinato  e  confuso,  causa  gli  impedimenti  mili- 
tari, che  una  savia  prudenza  avrebbe  dovuto  consigliare 
di  spedire  innanzi  prima  del  muoversi  dell'esercito.  Bava, 
il  quale,  corne  già  dicemmo,  teneva  il  governo   supremo 
dell'armi  régie  sino  dal  giorno  in  cui  queste  avevano  la- 
sciato  il  Mincio  e  doveva  conservarlo  sino  al  passar  di 
esse  su  la  destra  del  Ticino,  percorrendo  le  varie  schiere 
recantisi  a'  luoghi  lor  designati,  trovô  bagaglie   dimolte 
senza  scorta,  e  alcune  vie  affatto  impedite  dai   carri,  i 
quali  camminavano  a  tre  e  a  quattro  di  fronte  (1);  e 
quelle  bagaglie  e  quei  carri  sarebbero  andati  perduti  con 
gravissimo  danno  dell'esercito,  se  Radetzky  avesse  mandate 
i  suoi  corridori  a  cercar  la  campagna.  Nella  sera  levossi 
vento  cosi  impetuoso,  che  non  pochi   alberi,  svelti  dalle 
radici  o  spezzati,  vennero   rovesciati   addosso  ai  soldati  e 
ai  cavalli,  di  quelli  e  di  questi   rimanendo  feriti  o  uccisi 
parecchi;  aH'infuriare  del  vento  successe  da  prima  spa- 
ventosa  grandine,  di  poi  acqua  dirottissima.  Il  di  appresso 
gli  imperiali,  divisi  in  due  schiere,  procedettero  verso 


(1)  Relazione  del  générale  Bava,  ecc.,  carfc  87;  Torino,  1848. 


MIL AltO   K   LK   TBKOUE.  593 

Lodi;  la  destra.—  composta  dal  primo  corpo  d'esercito  e 
da  quello  di  riscossa  —  per  la  via  di  Castiglione  si  spinse 
sino  a  Pompola,  dopo  avère  la  brigata  Strassoldo  cacciato 
d  a  Basiasco  e  da  Muzza  le  soldatesche  italiane  che  tene- 
vano  queste  terre;  e  la  schiera  di  sinistra  —  il  secondo 
corpo  d'esercito  —  per  la  via  di  Casalpusterlengo  avan- 
zossi  flno  a  Muzza  Piacentina;  il  quarto,  recatosi  da  Maleo 
a  Casalpusterlengo,  spedi  la  brigata  Draskowicb  a  occu- 
pare  il  passo  del  Lambro  ad  Orio  e  quella  di  Benedek  a 
Ouardamiglio  su  la  via  che  mena  al  Po,  a  spiare  le  raosse 
délia  divisione  Sommariva,  la  quale  erasi  rifugiata  entro 
Piacenza;  il  quartier  générale  trasferissi  da  Formigara  a 
Turano.  A  mantenere  libère  le  vie  di  comunicazione  tra 
gli  accampamenti  del  secondo  e  quarto  corpo  d'esercito  il 
maresciallo  fece  correre  la  contrada,  che  si  stende  tra  Lodi , 
Santangelo  e  Borghetto,  da  quattro  squadroni  di  ulani  e 
cavalleggeri.  —  Nel  mattino  di  quel  giorno  2  agosto  lord 
Abercromby  presentavasi  al  campo  austriaco  per  chiedere, 
in  nome  di  Carlo  Alberto,  a  Radetzky  una  tregua  onore- 
vole.  Il  maresciallo,  che  aveva  sostato  in  Camairago  per  at- 
tondere  1  oratore  d'Inghilterra,  faceva  a  questi  significare 
dal  générale  Schwarzenberg  d'essere  pronto  a  trattare 
di  tregua,  ma  solo  quando  i  régi  fossero  al  Ticino;  la 
quale  risposta  appena  seppesi  dal  Re,  che  l'esercito  senza 
por  tempo  in  mezzo  levati  i  suoi  campi  di  Lodi  e  di  San- 
tangelo, indietreggiô  verso  Milano.  La  ritratta  ebbe  co- 
rn i  ne  iamento  aile  nove  délia  sera;  e  la  terza  e  la  quarta 
divisione  camminarono  per  la  grande  via  di  Lodi,  coperte 
in  retroguardia  dalla  seconda,  e  fiancheggiate  a  sinistra 
da  quella  di  riscossa;  Carlo  Alberto  fece  viaggio  con  la 
brigata  Savoia,  la  quale,  corne  fu  già  detto,  apparteneva 
alla  terza  divisione.  Gli  impedimenti  o  gli  ospedali  ambu- 
lanti,  spediti  sino  dal  mezzogiorno  a  Melegnano,  non 
estante  l'ordine  del  générale  supremo  a  chi  li  guidava  di 
sgombrar  soliecito  da  quella  terra,  trovandovisi  ancora  al 
giugnervi  dell'esercito,  furono  causa  di  ritardo  non  pic- 

38  —  Vol.  I.  Mari  ami  —  Storia  pol.  «  mil. 


594  oapitolo  xin. 


ciolo  al  camminare  di  esso,  che  arrivô  sotto  le  mura  délia 
metropoli  lombarda  solamente  al  mezzodi  del  3  agosto.  Il 
générale  Bava,  giunto  a  mezz'ora  di  distanza  da  essa,  or- 
dinava  le  sue  battaglie  a  semicerchio,  che  a  destra  ap- 
poggiavasi  al  canale  di  Pavia;  a  sinistra,  alla  grande  via 
che  conduce  da  Milano  a  Bergamo  e  presso  porta  Renza. 
Quel  semicerchio  correva  da  mezzogiorno  a  levante  délia 
città,  e  passava  per  Chiesarossa,  Vigentino,  Gambaloha, 
Castagnedo,  Boffalora  e  Cal  v ai  rate.  La  seconda  division': 
collocavasi  a  Gambaloita  su  la  via  di  Lodi,  prolungaudu 
le  sue  ordinanze  verso  la  picciola  terra  di  Vigentino;  la 
terza  divisione  ponevasi  alla  sinistra  délia  seconda,  ordi- 
nata  a  scaglioni  indietro  Cà  Besana  e  Caminella;  la  quaria 
distendeva  le  suc  battaglie  dalla  estremità  sinistra  délia 
terza  sino  a  porta  Renza;  quella  di  riscossa  ordinava*i 
presso  la  città,  lungo  la  via  di  circonvallazione,  tra  porta 
Romana  e  porta  Vigentina;  la  divisione  lombarda,  cuiera 
stato  fîdato  il  carico  di  proteggere  la  rimanente  part.' 
délia  mura  di  Milano,  mettevasi  a  campo  nella  parte  po- 
steriore  délia  città;  in  fine,  il  Re,  col  quartier  gênerai» 
dell'esercito,  prendeva  stanza  nell'albergo  di  San  Giorgi  • 
fuor  di  porta  Romana.  Posti  i  campi  cosi,  Bava  comandô  ai 
generali  délie  divisioni  e  délie  brigate  di  costruire  solleciu- 
mente  opère  di  terra  non  soltanto  su  le  vie  che  conducevano 
alla  città,  ma  eziandio  dove  le  reputassero  necessarie  alla 
difesa.  La  ritratta  deU'esercito  sopra  Milano  non  pati 
molestia  veruna  dal  nimico;  e  fa  grande  ventura,  imper- 
ciocchè  taie  e  tanto  fosse  Fawilimento  nei  régi  da  farli 
preferire  la  morte  al  combattere,  corne  ce  lo  fa  conoscere 
nella  sua  Relazione  il  générale  Bava.  «  Questa  ostinazione 
erasconfortante,  scrisse  egli(l),  ma  era  nel  tempo  stesso 
una  prova  di  più,  corne  nei  rovesci  délia  guerra  resti 
poco  a  sperare  da  un  sistema  militare,  il  quale  non  porge  i 


(1)  Relazione,  ecc,  oart.  88;  Torino,  1848. 


MILÀNO   E  LX   TBBGUB.  595 

«Ul'esercito  che  padri  di  famiglia.  >  In  oltre  egli  affermé 
di  non  aver  mai  veduto  in  tutto  il  corso  di  sua  vita  rai- 
litare  tanta  prostrazione  nei  soldati;  ma  perô  Bava,  che 
ave  va,  sotto  il  gran  capitano,  combattu  to  nella  guerra 
del  1806  contra  la  Prussia,  non  doveva  aver  dimenticato 
il  deplorevole  stato  délie  armi  prussiane  dopo  la  giornata 
di  Jenaî  —  «La cavalleria gettavasl  attraverso  le  campagne, 
cosi  Adolfo  Thiers  nella  sua  storia  del  Consolato  e  del- 
Ylmperio  (1),  salvandosi  a  squadroni  separatamente  ad 
uno  ad  uno.  Le  fanterie  rompevano  gli  ordini  e  lé  loro 
file,  guastando,  abbattendo  le  sue  incommode  bagaglie,  e 
lasciando  al  vincitore  la  cura  di  saccheggiarle,  pensando 
esse  solamente  a  salvarsi  con  la  fuga.  Ben  presto  le  due 
divisioni  del  maresciallo  Kalkreut,  rimaste  sole  in  buon 
ordine,  côlte  da  générale  disperazione,  non  ostante  il  vi- 
gore  dei  loro  capi,  cominciarono  a  disciogliersi i  sol- 
dati, che  non  avevano  condiviso  le  passioni  dei  loro  offl- 
ciali,  trovavano  naturalissima  cosa  gettar  via  le  armi, 
nascondersi  nei  boschi  per  togliersi  aile  conseguenze  délia 
sconfitta.....  È  in  tal  modo  che  Tesercito  prussiano  si  riti- 

rava »  —  Primissima  délie  cause ,  che  allora  gettarono 

lo  sconforto  neiranimo  dei  soldati  di  Carlo  Alberto,  fu  la 
mancanza  di  fede  nella  perizia  dei  loro  capitani:  e  di  ciô  si 
tacque  il  générale  Bava  nella  sua  narrazione  délia  guerra 
di  Lombardia.  —  Lodi,  appena  le  armi  régie  l'ebbero  la- 
sciata,  venne  occupata  dall'avanguardia  del  primo  corpo 
d'esercito  austriaco;  il  quale,  nei  mattino  del  3  agosto  at- 
traversata  quella  città,  portavasi  da  Pompola  a  Tavezzano, 
su  la  grande  via  di  Milano,  mentre  il  secondo  da  Muzza 
Piacentina  recavasi  a  Lodi-Vecchio  ;  Tuno  e  l'altro  spin- 
gendo  poi  sino  al  Lambro  le  ascolte  e  le  vedette  dei  loro 
campi.  Il  quarto  corpo  d'esercito  da  Gasalpusterlengo  per 
Oorte  Olona  recavasi  ad  os  te  sopra  Pavia,  di  cui  senza 


(1)  Histoire  du  Consulat  et  de  V Empire,  cart.  76,  vol.  iv;  Gineyra. 


596  CÀMT0L0  XIII. 


bruciar  polvere  impadronivasi;  presidiatala  con  parte  di  sue 
milizie,  con  la  restante  parte  poneva  gli  alloggiamenti, 
presso  la  mura  délia  città  e  le  ascolte  al  ponte  sul  Gra- 
vellone.  La  brigata  Benedek  da  Guardamiglio  avanzavasi 
sino  a  San  Rocco,  per  impediro  quel  passo  del  Po  aile 
genti  di  Sommariva,  che  tenevansi  tuttavia  in  Piacenza;  in 
fine,  le  riscosse  degli  imperiali  venivano  a  campeggiare 
Lodi,  che  il  maresciallo  aveva  fatto  sua  stanza  e  stanza  del 
quartier  générale  dell'esercito.  Il  colonnello  Wyss  —  che 
il  primo  agosto  vedemmo  insignorirsi  per  sorpresa  di 
Crema  —  il  2  trovavasi  co'  suoi  cavalii  e  con  le  sue  ar- 
tiglierie  a  Pandino;  e  il  di  appresso,  recatosi  in  mano  il 
valico  dell'Adda  a  Bisnate  —  terra  che  giace  due  ore  allô 
incirca  a  monte  di  Lodi  —  a  Zeio  Buon  Persico  azzuffavasi 
con  una  schiera  nimica,  la  quale,  lasciate  le  difese  del 
flume,  ritiravasi  sopra  Milano.  AU'albeggiare  del  4  lo  sforzo 
di  guerra  austriaco  avanzavasi  contra  Milano,  dalla  quale 
i  cittadini,  levatisi  in  su  l'arme  al  grido  délia  indipen- 
denza  italiana,  avevanlo  quattro  mesi  innanzi  cacciato. 
Era  il  quattordicesimo  giorno  di  cammino  ch'esso  faceva, 
e  doveva  essore  l'ultimo;  quasi  altrettante  le  pugne  com- 
battute  dall'Adige  al  Lambro;  una  giornata  ancora,  e  po- 
serebbe  le  vittoriose  sue  armi.  Il  primo  corpo  d'esercito, 
quello  di  Wratislaw,  per  Melegnano  conducevasi  a  Tri- 
vulzio,  di  poco  avanti  a  San  Donato;  il  secondo,  quello 
del  maresciallo  D'Aspre,  da  Lodi-Vecchio  per  Salerano  e 
Chiaravalle  portavasi  sin  presso  Vigentino;  il  corpo  d'e- 
sercito  di  riscossa  mettevasi  a  campo  presso  San  Donato. 
ove  Radetzky  ponevasi  col  suo  Quartier  générale. 

Appena  giunse  in  Milano  la  notizia,  che  TAdda  era  stata 
vinta  dai  nimici  e  Carlo  Alberto  aveva  risoluto  di  indie- 
treggiare  dal  fiume,  il  générale  Fanti,  l'awocato  Restelli 
e  Strigelli  correvano  a  Lodi  per  conoscere  i  disegni  del 
Re  su  la  difesa  délia  loro  città,  a  fine  di  poter  prov- 
vedere  ai  bisogni  di  ossa.  Non  avendo  dal  Monarca  rice* 


MILÀWO   E  LK  TBXGUE.  597 


vuio  risposta  veruna,  la  deputazione  si  yolse  a  Bava;  il 
<iuale  iaformolla:  dovere  egli  riunire  subito  Tesercito 
presso  le  mura  di  Milano,  che  il  suo  Signore  aveva  riso- 
luto  di  difendere  sino  all'estremo  con  l'aiuto  dei  cittadini, 
che  sapeva  bene  preparati  a  combattere.  —  Allora  il  Co- 
mitato  di  pubblica  difesa  richiamava  a  se  gli  ingegneri  e 
i  braccianti,  i  quali  intendevano  aile  opère  fortificatorie 
dell'Adda,  per  farli  lavorare  a  quelle  che  già  stavansi  al- 
zando  attorno  a  Milano;  e  parimenti  richiamava  a  se  Ga- 
ribaldi  e  i  suoi  legionari,  che  trovavansi  su  quel  di  Ber- 
gamo,  e  le  Ouardie  nazionali,  campeggianti  la  parte 
dell'Adda  che  corre  da  Lecco  a  Cassano.  Il  3  agosto  i  cit- 
tadini dallo  indietreggiare  dei  régi  indovinato  il  grave 
pericolo  che  minacciava  la  patria  terra  e  la  fiera  tem- 
pesta  che  ad  essi  soprastava,  altamente  chiesero  d'asser- 
ragliare  le  vie,  corne  già  nelle  gloriose  giornate  dei  marzo 
avevano  fatto;  e  il  Comitato  in  un  manifesto  suo  lor  ri- 

spondeva:  « appena  le  campane  suoneranno  a  stormo 

iucorainci  Topera,  che  già  ci  salvô  nei  giorni  di  marzo,  e 
non  si  risparmi  fatica,  non  si  ponga  tempo  in  mezzo.  »  In 
oltre,  a  quietare  gli  animi  e  tornarli  alla  calma,  tosto  che 
vide  i  régi  schierati  presso  Milano,  parlô  ai  cittadini 
queste  parole:  «  Il  Re  è  giunto  sotto  le  mura  délia  no- 
stra  città;  il  prode  suo  esercito  si  sta  regolarmente  ac- 
campando  in  ordine  di  battaglia:  cinquanta  mila  uomini 
sostenuti  da  una  fortissima  artiglieria  gli  stanno  intorno  ; 
pronti  a  combattere  ancora  una  volta  per  ristorare  la 
minacciata  fortuna  d'Italia;  spalleggiate,  o  cittadini,  questi 
animosi  vostri  fratelli  e  il  magnanimo  Gondottiero;  la 
città  si  va  tutta  munendo  di  opère  fortificatorie  ;  memori 
délia  gloria  acquistata  nei  giorni  délia  nostra  sollevazione 
tenetevi  parati  ad  una  disperata  difesa,  e  forti  délia  ma- 
ravigliosa  concordia  di  marzo,  forti  dei  vostro  coraggio, 
aspettate  tranquilli  il  segnale  délia  battaglia,  che  sarà 
pure  il  segnale  délia  vittoria.  La  campana  a  stormo  vi 
annuncierà,  o  Cittadini,  il  momento  di  cominciare  quelle 


598  càpxtolo  xm. 


abbarrate,  che  furono  altre  volte  la  vostra  salvezza.  In- 
tanto  accorrete  solleciti  a  lavorare  aile  opère  esterne  sui 
bastioni  délia   nostra  città  »  (1).  —  Questa  grida  del  Co- 
mitato, che  avvertiva  i  Milanesi  di  tenersi  pronti  a  innal- 
zare  serragli  al  primo  suonare  a  stormo  délie  campane, 
venne  riprovata  e  asprameate  condanaata   dal   Commis 
sario  regio  sopra  la  guerra,  il  générale  Olivieri,  che  af- 
fermé: =  Quella  grida  gettare  lo  sconforto  neiranimodei 
cittadini;   suonare  essa  quasi  un  insulto   al    valore  dei 
soldati  del  Re,  del  quale  valore  avevano  dato  tante  e  splen- 
dide  prove;  quei  ripari  essere  più  di  danno  che  di  aiuto 
all'esercito,  perô  che  gli  impedissero  le  vie  délia  cîttà;  = 
in  fine,  l' Olivieri   «  protestô  che  valendosi  dei  supremi 
suoi   poteri,  richiamerebbe  i  signori  del  Comitato  nei  li- 
miti  del  loro  incarico  »  (2).  —  Se  nel  générale  Olivieri 
fosse  maggiore  l'ignoranza  o  l'arroganza  in  veritàdirnon 
saprebbesi;  certamente   erano  in  lui  grandissime  l'una* 
l'altra.  —  Il  3  agosto  distribuivasi  dal  Comitato  aile  Guardie 
cittadine  mezzo  milione  di  cartuccie  ;  all'esercito  regio,  da 
prima  copiosa  provvigione  di  viveri,  e  di  poi  parecchie 
migliaia  di  camicie,  délie  quali  tutti  i  soldati  pativano, 
e  già  da  lunga  pezza,   estrema  penuria  (3).  Il  mattino 
del  di  vegnente,  al  primo  romoreggiare  del  cannone,  che 
annunciava  cominciata  la  pugna,  i  cittadini   chiedevano 
quasi  tumultuosamente  ai  Dittatori  licenza  di  rialzare  i 
serragli  i  quali  inespugnati  nel  marzo,  sono  sempre  ine- 
spugnabili,  se  difesi  da  popolo,  che  abbia  in  orrore  la  ti- 
rannia  e  voglia  a  ogni  costo  conservare  sua  indipendenz* 
e  libertà.  Il  générale  Fanti  e  l'avvocato  Restelli,  iti  coo 
sollecitudine  aU'Olivieri,  facevangli  conoscere  il  generoso 


(1)  Manifeste  del  8  agosto  1848. 

(2)  Carlo  Cattakbo,  Délia  insurrezione,  ecc,  cart.  268  ;  Logano,  1849. 

(3)  Il  4  agosto  1848  dal  Comitato  di  pubblica  difesa  decretavasi  m» 
oontribuzioiie  di  qnaranta  mila  camicie  da  uomo,  le  quali  doveransi  r*c- 
coglkre  ia  ckwcuaa  parrocchia  da  Commissari  eletti  dagli  stessi  panoelu. 


mtlàjto  x  lx  tmotje.  599 

desiderio  dei  Milanesi  e  la  nécessita  deU'implorato  provve- 
dimento;  e  il  Commissario  regio  rispondeva  loro:  =  Repu- 
tare  egli  inopportune»  il  partito  propostogli  ;  ne  parlerebbe 
piii  tardi  al  Re,  che  avevalo  quel  giorno  stesso  chiamato 
alla  sua  mensa  (1).  =  Ma  un'ora  dopo,  essendo  arrivate 
gravi  novelie  dal  campo,  senza  più  curarsi  deiroiivieri  il 
Comitato  fece  suonare  a  raccolta  e  ad  asserragliare  le  vie 
di  Milano  invité  i  cittadini  col  seguente  bando  :  «  Il  nimico 
è  aile  porte;  ma  ci  resta  un  esercito,  i  baluardi  délia  città 
e  i  nostri  petti.  Eccovi  una  nuova  occasione  che  vi  si 
présenta  per  mettere  alla  prova  il  vostro  coraggio.  Ergete 
le  abbarrate,  lasciando  per6  tanto  spazio  che  possa  passare 
un  carro  o  una  carrosza  per  avère  libère  le  comunicazioni 
dei  rotanti.  Lieti  aocorrete  al  combattimento,  siate  con- 
cordi,  e  la  vittoria  sarà  nostra.  Accorrono  altre  soldatesche 
piemontesi  da  Pavia  sopra  Milano,  e  possiamo  contare  su 
l'alleanza  francese.  Resistiamo  qualche  giorno,  e  la  vit- 
toria, ripetiamo,  sarà  nostra!  » 

Erano  le  dieci  antimeridiane  dei  4  agosto,  allora  che 
l'avanguardia  dei  primo  corpo  d'esercito  austriaco  —  com- 
poste dalla  brigata  Strassoldo  e  da  un  battaglione  di  cac- 
ciatori  tirolesi  —  assaliva  le  prime  guardie  dei  campo 
regio  presso  Oa  Verde,  su  la  grande  via  che  da  Milano 
cpnduce  a  Lodi  (2).  Al  trarre  dei  moschetti  teneva  subito 


(1)  «...  il  générale  Sobrero,  incaricato  dei  portafoglio  délia  guerra, 
che  insieme  al  suo  degno  collega  générale  Olivieri  poneva  ogni  cura 
di  fare  apparire,  che  la  popolazione  di  Milano  non  era  disposta  alla 
difesa,  fa  quel  desso  che  negli  nltimi  giorni  supremi  deU'inuninente 
perieolo  ostava  ai  partit!  i  più  efficaci  a  sconginrare  la  tempes  ta;  e  se 
faxono  armate  le  bande  di  Gariboldi,  se  fa  acclamata  la  leva  in  massa, 
se  furono  distribuite  le  armi  al  popolo,  cid  dovette  fare  il  Comitato  di 
(lifesa  sensa  il  consenso,  anzi  contra  il  voto  dei  îïinistro  délia  guerra.  ♦» 

OU  nltimi  tristissimi  fatti  di  Milano,  per  Restelli  e  Maestri,  cart.  51  ; 
Italia,  1848. 

(*>  Vedi  l'Atlante. 


600  CAPITOLO   XIIL 


dietro  quello  dei  cannoni:  questo  il  prodromo  délia  pugna, 
che  in  brève  tempo  diventava  générale;  avvegnachè  al 
primo  romoreggiare  délie  artiglierie  le  battaglie  italiane 
corressero  ad   attelarsi  ai  loro  posti  di  combattimento. 
Mentre  i  cacciatori  tirolesi  di   quell'avanguardia  proce- 
devano  in  ordine  sparso  a  destra  e  a  sinistra  délia  via 
lodigiana  —  la  quale  era   furiosamente  battuta   dai  can- 
noni  dei   régi  piantati  davanti  porta  Romana  —  per  fe- 
rire  di   flanco  le  ordinanze  italiane,  Strassoldo  piegava 
cou  la  sua  brigata   verso   Nosedo   allô   intente  di  con- 
giungersi   al  secondo   corpo   d'esercito  impériale.  Ma  i 
régi,  che   tenevano  quel   villaggio,  arrestavano  lo  av&n- 
zarsi  di  Strassoldo;  e  avrebberlo  eziandio  ributtato  e  co- 
stretto  a  dietreggiare,  se  non  fossero  speditamente  yenuti 
a  lui   due   battaglioni  di   fanti  ad  afforzare    la  sinistra 
délia  sua  brigata;  e  quando   poi  gli  giunse  l'aiuto  di  un 
reggimento  délie  fanterie  di  Wohlgemuth  —  mandatogli 
da  Wratislaw  —  Strassoldo  di  bel  nuovo  avanzossi,  e  con 
l'appoggio  dei  secondo  corpo  d'esercito,  arrivato  in  quel 
mezzo  in  prossimità  di  Vajano,  toise  Nosedo  agli  Italiani. 
Questi,  che  avevano  fatta  buona  resistenza  a  Gambaloita  — 
picciola  fattoria  posta  su  la  via  di  Lodi  —  vedutisi  minac- 
ciati  aile  spalle,  e  tardando  i  soccorsi  chiesti  al  comando 
supremo  dell' esercito,  dovettero   ripararsi  a  Casa  Bianca, 
lasciando  in  potere  degli  Austriaci  sette  cannoni  e  alcuni 
carri  di  munizioni.  Intanto  la  brigata  Clam  —  la  quale  al 
cominciare   délia   pugna    era   venuta   a   schierarsi  alla 
destra  di   Strassoldo  —  per  Linate  e  Morsenchio  proce- 
deva  contra  Castagnedo,   che  dopo  vigoroso  assalto  re- 
cavasi  in   mano,  respingendone  i  difensori  sino  a  Gà  Be- 
sana,   presso  Boffaiora,   dove   trovavasi   il  primo  campo 
délia  terza   divisione,  che  vedemmo  ordinata  a  scaglioni 
indietro  verso  Caminella  e  Calvairate.  A  Casa  Besana  il 
combattere   fu  più  flero  che  altrove ,  più  ostinata  la  re- 
sistenza. Il  générale  Broglia,  il  quale   col  secondo  reggi- 
mento délia  brigata  Savoia   aveva  strenuamente  respinti 


MIL  AN 0   B   LK   TBBGUB.  601 

i  primi  assalti  degli  Austriaci,  quando  s'avvide  di  non 
potere  più  oltre  tener  testa  a  Clam,  le  cui  armi  eransi 
accresciute  délia  brigata  Supplikatz  —  onde  egli  con  genti 
riposate  e  fresche  rinnovava  di  continuo  gli  assalti  — 
chiamô  a  se  la  brigata  SavonarParma,  per  venire  egli 
stesso  aile  offese  contra  il  corno  sinistro  délia  battaglia 
italiana.  Ma  la  brigata  Savona-Parma,  avendo  seguita 
la  quarta  divisione  nella  sua  ritratta  sopra  Milano,  Broglia 
fu  costretto  a  lasciare  Besana  e  a  ridursi  a  Cazzola,  assi- 
curandosi  perô  con  grosse  prese  di  fanti  la  via  di  cornu- 
uicazione  col  campo  di  Boffalora,  entro  cui  tenevasi  il 
primo  reggimento  délia  brigata  Savoia.  —  Era  tempo; 
perô  che  il  colonnello  Wyss,  venuto  da  Linate  a  Malnoè 
su  l'estremità  del  corno  destro  dello  sforzo  impériale,  mi- 
aacciasse  tempestare  co'  suoi  cavalli  le  genti  di  Broglia.  — 
Mentre  cosi  prosperamente  combatteva  il  corpo  d'esercito 
di  Wratislaw,  quelio  del  maresciallo  D'Aspre  con  pari  for- 
tuna  cacciava  i  régi  dalle  posture  di  Nosedo  e  Vigentino.  La 
sua  avanguardia,  capitanata  da  Edmondo  Schwarzenberg, 
insignorivasi  délie  terre  di  Nosedo  edi  Vajano;  la- prima, 
per  forza  d* armi;  l'altra,  quasi  senza  ferir  colpo;  indi, 
voltasi  a  sinistra,  andava  contra  Vigentino,  i  cui  difen- 
sori,  dopo  tre  assalti  valorosamente  sostenuti,  lasciato  il 
villaggio,  ritraevansi  sotto  le  mura  di  Milano,  perseguiti 
dalle  brigate  di  Schwarzenberg  e  Giulay.  —  Tutto  fu  per- 
duto  per  Tesercito  del  Re  ;  che,  respinto  dalle  sue  posture, 
cercô  salvezza  in  Milano.  Carlo  Alberto,  che  in  quel  la 
giornata  erasi  trovato  sempre  nei  maggiori  pericoli,  tanto 
d'avere  avuto  non  pochi  uomini  del  suo  sèguito  uccisi  o 
feriti,  al  cadere  délia  notte  rientrava  in  città,  prendendo 
stanza  nel  palazzo  Greppi.  Il  générale  Bava,  fatte  occupare 
da  buona  mano  di  fanti  alcune  case  soprastanti  aile  mura 
per  impedire  ai  nimici  d'appressarsi  a  queste,  ridusse  l'e- 
sercito  entro  Milano  e  io  schierô  sui  bastioni  e  su  le  cor- 
tine  che  signoreggiavano  il  campo  austriaco.  La  ritratta. 
si  fece  al  chiarore  degli  irtcendi  di  non  poche  case,  oui 


603  CAPITOLO   XIII. 


per  comandamento  dei  luogotenenti  del  Re  era  stato  dato 
il  fuoco,  perché  da  esse  il  nimieo  avrebbe  potuto  offendere 
i  difensori  délie  mura  (1).  —  Le  perdite  sofferte  nella  gior- 
nata  del  4  agosto,  sempre  ragion  fatta  aile  forze  armate 
che  presero  parte  alla  pugna  e  aile  lunghe  ore  ch'essa 
durô,  furono  lievissime. 

Se  lo  aver  lasciata  la  linea  di  ritratta  del  Po  e  di  Pia- 
cenza  fu  il  massimo  degli  errori  commessi  dal  Re»  errer1 
che  trasse  air  estrema  rovina  1*  esercito  suo,  pur  grave 
assai  fa  qaello  d'aver  posto  il  campo  suo  attorno  a  Milano. 
Il  terreno,  che  stendesi  fuor  délie  mura  tra  l'antica  via 
che  conduce  alla  città  ticinense  e  il  canale  délia  Martesana, 
è  poco  atto  a  militare  difesa;  perô  che  sia  interaecato  da 
cento  canali  irrigatori,  i  quali  impedîscono  aile  varie 
schiere  d'un  esercito,  ch*ivi  campeggi,  e  soprammodo  aile 
artiglierie,  di  muoversi  speditamente  per  appoggiarsi  a  vi- 
cenda,  e  potersi  al  bisogno  sollecitamente  riunire  là  dore 
ravversario  si  présenta  cou  lo  sforzo  di  sue  armi.  Era 
stato  da  Bava  comandato  ai  generali  di  fortiflcare  le  po- 
sture occupate,  di  scavare  fossi  e  costrurre  terrati  su  le 
vie  che  vanno  alla  città;  e  sarebbe  poi  stato  opéra  vera- 
mente  savia  munire  tutto  il  campo  di  bastite,  di  valli  e 
di  steccati.  Ma  i  régi  avevano  allora  perduta  ogni  alacrità 
di  fare  ed  erano  sflniti  dalle  fatiche  e  abbattuti  dai  disa- 
stri  sofferti  ;  ne  il  maresciallo  ebbe  ad  essi  accordato  tempo 
bastevole  a  rialzarsi  e  a  rifare  le  loro  forze.  Voile  fortana, 
che  gli  Austriaci  non  sapessero  usare  pienameute  la  vit- 
toria;  i  quali,  se  dopo  aver  respinto  il  nimieo  da  Gamba- 
loita,  Gastagnedo,  Besana,  Nosedo  e  Vigentino,  lo  avesœro 


(1)  «  Ci  ai  fecaro  incendiaie  alcune  case,  coal  acriaae  il  Ferrero  nel 
citato  sno  Giornalt,  oye  temevasi  che  gli.  Austriaci  s'avessero  a  na- 
scondere  con  le  loro  artiglierie.  L'incendio  rischiaraya,  di  una  lace  san* 
gttinosa,  la  scena  terriMle  e  middiale,  dail'esito  délia  qnale  pendeva  1» 
Kbettà  £  an  popoto,  e  ftme  anche  pondérant  i  destin!  <B  tatta  Fltalia...  •» 


MILANO   E   LE   TBBQUB.  603 

gagliardamente  incalzato  e  gli  si  fossero  stretti  addosso, 
ponendolo  cosi  tra  le  loro  spade  e  le  mura  délia  città, 
buona  parte  délie  sue  schiere  sarebbe  stata  costretta  a 
darsi  al  vincitore  prigioniera  di  guerra.  Bava  poi,  se  fosse 
stato  più  accorto  e  più  prudente  capitano,  avrebbe  fatto 
fortemente  asserragliare  le  porte  e  le  vie  di  Milano;  chia- 
mato  il  popolo  aile  armi  in  difesa  sua  ;  afforzate  le  legioni 
délie  Guardie  cittadine  d' alquanti  battaglioni  di  milizie 
regolari;  in  fine,  posto  il  grosso  dell'esercito  regio  dietro 
il  canale  di  Pavia,  e  le  schiere  di  ricuperazione  dietro  la 
città;  cosi  operando  quel  générale,  mentre  avrebbe  potuto 
tener  Milano,  sarebbesi  assicurato  il  passaggio  del  Ticino 
riinnanzi  ad  Abbiategrasso,  a  Boffalora  e  a  Turbigo,  e  le  vie 
alla  ritratta  su  Mortara  e  Novara.  Se  Carlo  Alberto  cadde 
ia  grave  errore  col  non  appoggiarsi  al  Po  —  sua  linea 
strategica  di  ritratta  —  per  recarsi  in  aiuto  dei  Milanesi, 
che  perô  gli  Austriaci  non  minacciavano;  in  non  meno 
grave  errore  cadde  Radetzky  lasciando  la  linea  strategica, 
che  il  conduceva  su  le  vie  délie  comunicazioni  dei  régi 
con  la  base  délia  guerra,  per  tenere  dietro  alVawersario 
e  combatterlo  sotto  le  mura  délia  metropoli  lorabarda.  Egli 
avrebbe  dovuto  al  contrario  correre  con  tutta  la  sua  po- 
tenza  a  piedi  e  a  cavallo  dall'Adda  sopra  Pavia,  Binasco 
e  Abbiategrasso,  allô  intento  di  insignorirsi  dei  passi  del 
Ticino  e  spingere  i  régi  verso  i  monti  del  Verbano  e  di 
Como.  La  mossa  del  maresciallo  sopra  Milano  non  fa 
strategica,  ma  tattica;  securo  délia  vittoria  —  awegnachè 
le  sue  armi  superassero  dimolto  in  numéro  le  avversarie 
—  voile  combattere;  e  combatte  e  vinse;  ma  la  sua  vit- 
toria sarebbe  stata  più  luminosa  e  compiuta,  s'egli  avesse 
avuto  di  mira  il  vero  obbietttoo  dell*  impresa.  Radetzky 
mortrô  sempre  di  non  conoscere  a  pieno  Tindustria  délia 
guerra  campale;  era  capitano  vecchao  e  provato,  non  per& 
espertissimo  nei  maneggi  di  essa  ;  e  se  la  vinse,  certo  non 
fu  per  virtù  propria,  sibbene  per  M  errori  commessi  da 
coloro  che  gli  stettero  di  fronte. 


604  capitolo  xni. 


Alllnvito  del  Comitato  di  pubblica  difesa  moltitudini  innu- 
merevoli  di  cittadini  d'ogni  età  e  sesso,  d'ogni  condizione 
e  stato,  corsero  a  innalzare  serragli,  a  sbarrare  le  vie 
délia  città,  che  avevano  risoluto  di  contrastare  al  nimico 
con  tutte  le  loro  forze.  In  quel  giorno  donne  e  fanciulli 
emularono  la  gioventù  più  gagliarda  neir  opéra  faticosa, 
a  vicenda  poi  inanimandosi  per  quelle  difese,  le  quali, 
ricordando  la  grande  epopea  del  marzo,  dovevano  essere 
a  tutti  di  incitamento  a  rinnovarne  le  geste  allora  si  glo- 
riosamente  compiute.  Il  pericolo  e  la  solennità  del  mo 
mento  avevano  svegliato  il  popolo  dal  letargico  sonno,  nel 
quale  era  stato  immerso  artatamente  dagli  uomini  del 
Governo  temporaneo,  per  potere  a  lor  talento  delibe- 
rare  di  sue  sorti  ;  e  allora  ridestaronsi  in  esso  la  fede  e 
l'amore  alla  libertà  e  alla  indipendenza,  che  la  parte  mo- 
derata  erasi  studiata  di  sofibcare.  Yisto  cadere  le  armi 
régie,  che  un  giorno  i  moderati  avevano  voluto  far  cre- 
dere  bastare  da  sole  allHmpresa;  svanite  le  liete  speranze, 
di  cui  avevanlo  quelli  pasciuto  per  ispingerlo  a  darsi  in- 
nanzi  il  posare  délia  guerra  alla  Sardegna,  il  popolo  pensô 
provvedere  alla  salute  propria:  era  tardi  perô!  —  Appena 
giunto  al  palazzo  Greppi,  Carlo  Alberto  chiamava  a  se  i 
generali  per  interpellarli  su  ciô  che  dovevasi  operare;  i 
quali  dopo  brève  e  leggera  discussione  consigliarono  a  lui 
di  scendere  col  nimico  agli  accordi,  affermando  essi:  = 
Scarseggiare  le  polveri  per  le  fanterie,  i  proietti  per  le 
artiglierie,  per  essersi  la  maggiore  parte  dei  carri  délie 
munizioni  riparata  in  Piacenza  col  générale  Sommariva. 
quelle  che  trovavansi  in  Milano  non  bastare  ai  bisognî 
dell'esercito  ;  la  città  non  possedere  copia  grande  ai  yetto- 
vaglie;  le  casse  militari  essere  esauste  di  danaro;  partito 
arrischiato,  rimanere  più  oltre  nella  metropoli  lombarda, 
la  cui  difesa  soltanto  di  pochi  giorni  sarebbesi  potuta  pro- 
lungare,  perô  che  il  maresciallo  minacciasse  di  levar  loro 
la  via  di  ritratta  al  Ticino.  —  Erano  altresi  inchini  allé 
tregue  i  Ministri  del  Re,  i  quali,  temendo  che  i  Lombardi, 


MILANO   B   LE   TBEGUB.  605 

soccorsi  dalFesercito  repubblicano  di  Francia  —  cui,  corne 

sopra  scrivemmo,  era  stato  da  quelli   spedito   per   aiuti 

Anselmo  Guerrieri  —  avessero  a  ordinarsi  a  Governo  di 

popolo,  stimavano  savio  consiglio   patteggiare  subito  una 

sospeasione  d'armi  coq  Radetzky.  Tali  e  simili   ragioni 

avendo  convinto  il  Re  délia  nécessita  di  fermare  tregua 

coi  nimici,  seuza  por  tempo  in  mezzo  egli  Ôdava  a  Rossi 

•?  a  Lazzari,  suoi  generali,  il  carico  di  trattarla  col  mare- 

scialio;  con  ciô  intendeva  a  impedire  inutili  spargimenti 

di  sangue,  e,  quello  che  più  importava,   nuovi   combatfci- 

menti,  i  quali  avrebbero  potuto  peggiorare  d'assai  le  con- 

dizioni,  già  infelici,  deiresercito.  In  su   le  nove  délia  sera 

i  deputati  di  Carlo  Alberto  portavansi  al  campo  impériale, 

accompagnati  dal  signore  di  Reiset,  oratore  délia  repub- 

blica  francese  presso  il  Governo  di  Lombadia,  e  dal  signor 

Campbell,  console  d' Inghilterra,  i  quali  avevano  offerto  i 

loro  buoni   ufflci   per  quella  difficile    faccenda.  Venuti  a 

parlamento  sopra  la  tregua  con  Radetzky  —  che  tenera 

sua  stanza  in  San  Donato  —  i  generali  italiani   chiede- 

vangli  in  nome  del  loro  Sovrano,  che  avesse  a  fermare  le 

armi;  mentre  poi  promettevangli  di  rendere  Milano  e  di 

ritirarsi  sollecitamente  con  tutto  Fesercito  sulla  destra  del 

Ticino,  domandavangli,  ch'  egli  guarentisse  ai  cittadini  la 

vita  e  gli  averi  e  concedesse  libéra  l'uscita  di  Milano  a 

chi  amasse  seguire  in  sua  ritratta  l'esercito  del  Re.  — 

Questi  furono  i  patti  deila  tregua  messi  innanzi  dagli  ora- 

tori  di  Carlo  Alberto  e  accettati  da  Radetzky;  il  quale  dal 

canto  suo  chiese  e  ottenne,  in  malleveria  dei  fermati  ac- 

cordi,  di  occupare  con  sue  soldatesche  la  porta  Romana. 

Aile  sei  del  mattino  5  agosto  i  generali   Rossi  e  Lazzari 

trovavansi  presso  Carlo  Alberto,  cui  porgevano  Tatto  délia 

tregua  che,  ratificato  dal  Re,  doveva  venire  rimesso  al 

maresciallo  aile  quattro  pomeridiane  di  quel  giorno;  nella 

quale  tregua  erano  state  solamente  comprese  lemilizie  sarde 

^  le  alleate,  non  le  regolari  lombarde,  ne  i  corpi  franchi;  se 

per  dimenticanza  o  per  malizia  non  saprebbesi  affermare. 


606  OAPITOLO  XIII. 


Intanto  che  al  campo  austriaco  gli  oratori  sardi  tratta- 
vano  délia  resa  di  Milano,  gli  abitatori  di  questa  cit& 
sventurata  quanto  generosa,  pieni  di  entusiasmo  e  con 
animo  lieto  apparecchiavansi  ad  affrontare  quel  nimico. 
che  quattro  mesi  innanzi  avevano  rotto  e  volto  in  fuga 
V incendio  délie  case,  che  fuor  délie  mura  ardevano,  n- 
schiarava  il  lavoro  del  popolo,  il  quale,  nel  rialzare  gli 
inespugnati  ripari  del  marzo,  faceva  sacramento  di  rin- 
novare  i  prodigi  délie  cinque  giornate;  e  le  Gtcardie  oit- 
taditie,  tutte  in  su  V  arme,  correvano  allora  ai  luoghi  a<i 
esse  assegnati  e  ordinavansi  aile  difese.  In  brevi  ore  Mi- 
lano mutossi  in  un  forte  campo  trincerato;  e  i  Milanesi. 
che  amore  e  patria  carità  tutti  infiammavano,  bandita  la 
angoscia,  che  poco  prima  li  affliggeva,  e  cessato  il  vano 
lamento,  mostravansi  risoluti  a  sacrificarsi  per  la  salvezza 
délia  terra  nativa.  Ma  quai  crudele  disinganno  non  doveva 
opprimere,  pochi  momenti  di  poi,  quella  gente  d*  anime 
grande  e  magnanimo  !  Il  sole  del  5  agosto,  tanto  sospirato. 
è  ânalmente  sorto.  I  cittadini,  che  avevano  sperato  di 
udirlo  salutare  dal  cannone,  stupiscono  del  silenzio,  oè 
sanno  darsi  ragione  délia  quiète  che  régna  nel  campo 
nimico;  che  significa  ciô?  Alcuni  sospettano  di  resa: 
altri,  di  tradimento;  e  questa  parola,  che  appena  pronun- 
ziata  ha  corso  tutta  la  città,  da  prima  commove  il  popolo 

e  lo  agita;  poscia  lo  leva  a  tumulto; esso  allora  tem- 

pestosamente  rovina  ove  Carlo  Alberto  dimora.  —  Il  R^ 
appena  seppe  dei  patti  délie  tregue  fermati  da'suoi  depu- 
tati  e  dal  maresciallo,  riuniva  a  consulta  i  generali  per 
interpellarli  se  onorevolmente  si  potessero  accettare;  e 
avendo  essi  affermativamente  risposto,  egli  chiamava  a  se 
il  supremo  Maestrato  délia  città,  il  Gomitato  délia  pub- 
blica  difesa  e  i  capi  délie  Guardie  dtiadine  per  far  loro 
conoscere  l'impossibilità  di  continuare  la  guerra  e  gli  ac* 
cordi  convenuti  col  nimico.  Essi  furono  ricevuti  dai  gene- 
rali, non  da  Carlo  Alberto,  in  nome  del  quale  l'Olivier; 


MILÀKO   B  LE   TBSOUB.  607 

cosi  loro  parlô  :  =  Non  solamente  i  casi  infelici  e  le  dure 
nécessita  délia  guerra  avère  costretto  il  Re  a  conchiudera 
tregua  con  l'Austriaco,  ma  eziandio  la  mancanza  di  vetto- 
vaglie  e  délie  munizioni  per  l'esercito  e  per  la  stessa  città; 
in  oltre,  essere  vuoto  di  danaro  Terario;  lontani  gli  aiuti 
implorati  da  Prancia;  perdurare  nella  résiste ixza,  valere 
esparre  Milano  agit  orrori  e  ai  dannt  di  una  espugna- 
zione  per  assalto.  —  L'avvocato  Restelli  risposegli  queste 
franche  parole  :  ~  Non  essere  vera  la  mancanza  di  viveri, 
avvegnachè  si  trovasse  nelle  riposte  farina  bastevole  per 
otto  giorni;  non  vera  la  mancanza  di  danaro,  avendo  il 
Comitato  già  provveduto  alla  riscossione  di  quattro  mi- 
lioni  —  prima  rata  del  prestito  forzato  toccata  a  Milano 
—  ed  eziandio  pensato,  siccome  a  rimedio  estremo,  allô 
espediente  délia  moneta  di  carta;  pur  non  niegando  la 
mancanza  délie   munizioni  da  guerra,   assicurare  perô  il 

générale,  esserne  la  città  a  soprabbondanza  fornita 

Gome  cittadino  e  corne  italiano  protestare  contra  rignomi- 
nioso  patto  délia  resa;  Milano,  lasciata  dall'armi  sabaude, 
dover  resistere  sino  allô  estremo;  essere  la  popolazione 
disperatamente  preparata  alla  difesa;  prove  di  ciè,  l'entu- 
siasmo  mirabile  da  essa  mostrato  nello  erigere  serragli  e 
ripari,  il  suo  festoso  accorrere  aile  armi  e  il  desiderio 
ardente  di  vedersi  assaltata  dal  nimico;  il  generoso  suo 
entusiasmo  dorersi  assecondare,  quell'entusiasmo  che  l'u- 
miliante  capitolazione  non  aveva  potuto  abbattere;  che 
se  fosse  destinata  a  soccombere,  cadrebbe  salvando  perô 
sempre  l'onor  suo  (1).  =  Quindi  al  générale  Zucchi,  di 
quei  giorni  assunto  al  governo  supremo  délie  Ghuardie 
cittadine,  Restelli  parla  in  questa  sentenza:  «  Dacchà  Mi- 
lano diede  il  primo  esempio  in  questa  guerra,  ora  dia  an- 
che rultimo;  e  le  ceneri  di  questa  città  coprano  i  nostri 


(1)  OU  ultimi  tristissimi  fatti  di  Milano,  narrati  dal  Comitato  di 
pubblica  difeta,  cart  33  e  34;  Italia,  1848. 


608  CAPITOLO  XIII. 


cadaveri  !  Voi  siete  nostro  comandante,  non  ci  abbandcmate 
voi?  »  E  il  vecchio  générale  a  lui:  «  Ghe  vantaggio  verra 
a  voi,  dopo  che  avrete  seppellito  i  vostri  cadaveri  nelle 
ceneri  di  questa  bella  città?  »  —  Olivieri  e  Pareto,  il  quale 
uitimo  avéra  rappresentato  la  Sardegna  presso  il  Gorerno 
di  Lombardia,  approvaroao  il  dire  di  Zucchi  ;  ma  il  Mae- 
stri,  membro  del  Comitato,  Enrico  Besana  e  Paolo  Bonetti, 
capitani  nelle  Quardie  dttadine  afforzarono  con  nobili 
parole  le  âere  proteste  dell'awocato  RestellL  Ailora  Paolo 
Bassi  —  che  V  Anelli  nelia  sua  Storia  (f  Italia  chiama 
freddo  e  pauroso  peggio  che  donna,  univasi  al  générale 
Zucchi,  al  Commissario  regio,  il  générale  Olivieri,  e  a  Pa- 
reto» Torator  di  Sardegna,  per  indurre  i  membri  di  quel 
Comitato  ad  accettare  gli  accordi  délie  tregue  fermate  da 
Carlo  Alberto  e  da  Radetzky,  le  quali  salvavano  la  città 
dai  nimici  insulti.  E  il  Restelli  al  timido  Magistrato  sog- 
giungeva:  =  Non  avère  esso  il  diritto  di  rappresentare 
in  taie  argomento  l'opinione  dei  cittadini,  chiaritasi  pro- 
pensa alla  difesa.  =  Ailora  che  per  Milano  si  sparse  la 
novella  délia  tregua,  in  virtù  délia  quale  la  città  dovevasi 
rimettere  dai  régi  aile  armi  imperiali,  il  popolo  forsennato 
e  délirante  prese  a  correre  per  le  vie  gridando:  =  Amar 
meglio  morire,  piuttosto  che  tornare  sotto  il  giogo  del- 
TAustria.  =  Gli  uomini  délia  Consulta  lombarda  —  i  quai», 
eccetto  Pompeo  Litta  e  Luigi  Anelli,  erano  tutti  di  poco 
coraggio  e  di  nessuna  fermezza  —  posto  in  non  cale  ogni 
sentimento  di  patria  carità,  lasciarono  il  proprio  officio: 
onde  incorsero  in  grave  biasimo  e  vituperio.  Fu  ailora 
che  Litta  e  Anelli,  i  soli  tenutisi  saldi  al  loro  posto,  fattisi 
interpreti  del  voto  di  Milano  e  délia  Lombardia  volgevano 
al  Re  queste  parole  :  «  Si  è  gettato  nella  popolazione  al- 
larme  minaccioso  alla  voce  che  Vostra  Maestà  abbia  capi- 
tolato  con  gli  Austriaci  la  resa  di  Milano.  I  sottoscritti,  i 
soli  délia  Consulta  rimasti  al  loro  posto,  recano  a  notizia 
di  Vostra  Maestà  taie  voce,  afflnchè  Voi  dichiariate  quanta 
parte  di  verità  vi  abbia  in  questa  vociferazione.  Del  resto 


MILANO  S  Ul  TBBGUE.  609 

i  medesimi,  in  nome  di  Milano  e  délia  Lombardia,  si  per- 
mettent) di  rappresentare,  che  il  Popolo  Milanese  sdegna 
una  capitolazione,  che  li  dà  in  mano  allô  straniero,  nel 
meutre  stesso  che  ardenti  d'amor  patrio  tutti  accorrevano 
a  difesa  animosa  d* una  città,  dalle  cni  sorti  pendono  i 
destini  dell'Italia  e  délia  nostra  Naturalità.  »  Venutiposcia 
a  Garlo  Alberto  e  richiesti  da  lui,  che  volessero  i  Milanesi, 
fieramente  rispondevangli:  Guerra  o  morte;  e  Pompeo  Litta 
affermavagli  :  =  nessun  d'essi  potergli  assicurare  la  vita, 
se  di  combattere  rifluta&se;  e  Garlo  Alberto  soggiungeva: 
=  La  mancanza  délie  munizioni  da  guerra  e  il  poco  buon 
volere  dei  cittadini  ai  combattere  averlo  indotto  a  fermare 
tregua  col  nimico;  la  quale  era  stata  bene  accetta,  perché 
necessaria,  da  Zucchi  e  dal  supremo  Magistrato  délia  città, 
allô  intento  di  toglier  questa  ai  gravissimi  danni  e  forse 
alla  rovina  estrema  che  il  prolungare  délie  resistenze 
avrebbe  indubitabilmente  arrecato.  Avère  egli  saputo  dallo 
stesso  Podestà  di  Milano,  che  il  popolo  preferiva  la  pace 

alFassedio =  «  Non  è  vero,  diceva  a  lui  una  guardia 

cittadina;  il  popolo  domanda  dresser  condotto  contra  il 
nimico;  Maestà!  noi  ricordiamo  il  1821.  »  —  Interpellato 
dal  Re,  se  i  concittadini  suoi  fossero  pronti  a  dare  il  san- 
gue  per  la  patria:  «  Si,  tutti,  >  gli  rispondeva;  «  E  io  lo 
darô  per  voi,  »  esclamava  allora  Garlo  Alberto  (1);  indi 
venuto  al  balcone  gridô  la  guerra;  e  le  moltitudini  rac- 
colte  dinnanzi  al  suo  palazzo  —  le  quali  sono  sempre 
pronte  a  voltarsi  dall'odio  airamoro  e  dallo  imprecare  al 
benedire  —  udito  quel  grido,  scoppiarono  in  fragorosi  ap- 
plausi,  e  lui  salutarono  satoatore  délia  patria.  Richiesto, 
il  Re  metteva  subito  fuora  il  seguente  bando  agli  abitanti 
di  Milano:  «  Il  modo  gagliardo  col  quale  Tintera  popola- 
zione  si  manifesta  contra  qualsiasi  idea  d*  accordo  col  ni- 
mico, mi  ha  determinato  di  continuare  nella  lotta  per 


(1)  Lutoi  ÀîfiLLi,  Storia  d'Ralia,  toL  n,  cart  224;  Milano,  1864. 

30  —  Yol.  L  Mabiaki  —  Storia  pot.  e  mil* 


610  oapitolo  xm. 


quanto  le  circostanze  sembrino  avverse.  Tutto  deve  essere 
vinto  da  un  solo  sentimento,  la  liberazione  d'  Italia.  Cit- 
tadini  !  il  momento  è  solenne  ;  che  tutti  si  pongano  alla 
opéra.  Forti  nella  giustizia  délia  nostra  causa,  il  Oielo 
coronerà  gli  sforzi  di  un  popolo  eroico  affratellato  con 
un  esercito,  che  ha  già  versato  tanto  sangue  per  la  causa 
italiana.  Io  rimango  fra  voi  co*  miei  figli  ;  per  la  causa 
comune  io  soffro  da  quattro  mesi  i  disagi  délia  guerra 
con  la  parte  più  eletta  del  mio  popolo.  Io  confido  in  voi; 
mostrate  dal  canto  vostro  che  giusta  è  la  mia  confidenza, 
e  tutti  uniti  saluteremo  quauto  prima  il  giorno  délia  co- 
mune liberazione.  » 

A  revocare  la  ritratta  e  preparare  nuove  resistenze  e 
nuovi  combattimenti  Carlo  Alberto  sollecito  spedi  Bara 
all'esercito,  che  già  s'awiâva  fuor  délia  città,  e  ordinô 
si  incendiassero  le  case  che  innalzavansi  tra  le  mura  e 
il  campo  nimico.  Giunto  Bava  in  mezzo  a*  suoi  generali  e 
colonnelli,  e  saputo  corne  essi  intendessero  recarsi  cou 
loro  genti  al  Re  per  toglierlo,  anche  con  la  forza,  dalle 
mani  dei  cittadini  che  tenevanlo  prigioniero,  ne  riuscendo 
egli  ad  assicurarli  che  il  Monarca  non  correva  pericolo 
veruno,  aspramente  lor  diceva:  «  Signori,  io  vi  rendo 
mallevadori  d*  ogni  funesta  conseguenza,  che  possa  deri- 
vare  dall'  operar  vostro  imprudente  ;  ricordatevi  che  il 
paese  vi  saprà  grado  un  giorno  délia  vostra  obbedienza 
ai  miei  ordini,  con  che  solo  potete  evitare  una  guerra 
civile  e  salvare  la  patria.  »  —  Quali  furono  allora  gli 
ordinamenti  di  Bava  per  la  guerra,  che  il  rifiutar  délie 
tregue  doveva  riaccendere?  Egli  nulla  operô;  anzi  iran- 
quillo  mantennesi  nel  suo  campo,  aspettando  la  notte  per 
compiere  quanto  era  stato  fermato  col  maresciallo,  e  che 
dopo  la  parola  solennemente  data  dal  Re  ai  Mila&esi  di 
rimanere  tra  essi  coi  figli  suoi,  era  tradigione!  I  citta- 
dini, che  il  bando  regio  aveva  ripieno  di  novello  ardore 
per  la  pugna,  quando  videro  r esercito  prepararsi  a  lasciare 


MILANO   B   LE   TBEGUE.  611 

Milano,  gridarono  morte  a  lui,  che,  dimentico  del  giura- 
rnento  fatto  poche  ore  innanzi  di  resistere  fino  all'estremo, 
aveva  ripigliate  le  tregue  per  ritornare  la  patria  loro  al 
»ervaggio  straniero.  La  tempesta  andava  ogni  momento 
più  ingrossando;  il  popolo  infuriava  e  minacciava  ven- 
detta! i  generali  avrebbero  voluto  sperdere  con  la  forza 
i  tumultuanti;  ma  Carlo  Alberto  li  rattenne,  impedendo 
cosi  che  le  sue  armi,  le  quali  avevano  fatto  tante  onorate 
prove  contra  i  niraici,  si  bruttassero  di  sangue  cittadino; 
e  saviamente  ei  fece.  Egli  sofferse  allora  le  tristissime 
conseguenze  di  sua  ambizione,  che,  per  ottenere  anzi  tempo 
la  signoria  di  Lombardia  e  délie  Venezie,  avevalo  spinto 
a  mancare  alla  fede  data;  e  pati  eziandiole  dolorose con- 
seguenze de'  suoi  errori  politici  e  militari  —  che  furono 
molti  —  e  del  mal  governo  délia  guerra.  Ministri,  in  ve- 
rità  onesti,  ma  ne  saggi,  ne  prudenti  —  intendo  parlare 
di  Casati  e  di  Gioberti  —  lo  ebbero  allora  maie  consigliato 
a  sospendere  le  armi  per  dare  tempo  aU'Inghilterra  —  di 
quei  giorni  proffertasi  médiatrice  nella  contesa  austro-sarda 
—  di  conduire  1*  imperio  e  la  Sardegna  ad  accordi  onore- 
voli  e  a  componimento  vantaggioso  alla  causa  nazionale.  — 
Nelle  ore  pomeridiane  di  quel  giorno  5  agosto  il  Podestà, 
il  Présidente  délia  Gongregazione  Provinciale  e  l'Arcive- 
scovo,  iti  al  campo  austriaco,  ottenevano  da  Radetzky 
la  prolungazione  délia  licenza  d' uscire  di  Milano,  da  lui 
già  conceduta  ai  cittadini  che  desideravano  seguitare  lo 
esercito  regio  in  sua  ritratta,  sino  aile  otto  pomeridiane 
del  dl  vegnente;  e  fu  allora  che  il  Bassi,  il  luogotenente 
maresciallo  Hess  e  il  générale  Salasco  sottoscrissero  i  patti 
délia  resa.  Milano  présenté  allora  un  assai  miserando  spet- 
tacolo;  perô  che  alcuni  cittadini,  violentemente  concitati 
e  accesi  dira  contra  coloro  che  avevanli  ingannati  e  tra- 
diti,  corressero,  pari  a  furie  infernali,  le  vie  chiamando 
il  popolo  a  vendetta;  al  tri,  poveri  d'animo  e  di  consi- 
glio,  si  tenessero  muti  e  accasciati  da  tanta  e  immeritata 
s ventura.  Alcuni,  che  senno  possedevano  e  fortezza  di 


612  GAPITOLO  XIII. 


animo,  avrebbero  ben  voluto  in  qualche  modo  prowedere 
aile  dlire  nécessita  del  momento,  rialzare  gli  abbattuti  e 
rinfrancare  i  vacillanti  ;  ma,  sia  che-  non  avessero  force 
bastevoli  a  taie  impresa,  o  che  la  loro  voce  fosse  corne 
gridata  nel  deserto,  nulla  poterono  operare  ;  e  i  più,  o 
perché  abborrenti  il  giogo  dell'Austria,  o  tementi  la  fe- 
rocia  del  vincitore,  apparecchiavansi  a  lasciare  la  terra 
nativa;  molti  infelici  allora  smarrivano  la  ragioneL... 
uuiversale  era  la  disperazione,  universale  il  disordineL... 

—  Intanto  il  popolo,  strepitando  e  infuriando  intorno  al 
palazzo  entro  cui  trovavasi  Garlo  Alberto,  faceva  ogni 
sforzo  per  irrompere  in  esso.  Il  coionnello  Lamarmora, 
avvedutosi  del  pericolo  che  soprastava  al  Re,  corse  a  lui  con 
una  compagnia  di  bersaglieri  e  un  battaglione  di  fanti  ;  e  ft 
in  mezzo  a  questi  che  di  notte  egii  cammind  verso  porta 
Orientale,  seguito  dal  Duca  di  Genova,  venuto  a  difeadere 
e  proteggere  il  padre  suo.  «  Per  non  esporre  i  suoi  figli  aile 
ingiurie  e  aile  umiliazioni,  cosi  scrisse  Ferrero,  aile  quali 
egli  stesso  si  trovava  esposto,  Carlo  Alberto  aveva  a  quelli 
comandato  di  non  lasciare  le  loro  divisioni  ;  ma  trascinato 
dalla  sna  flgliale  pietà,  il  Duca  di  Genova  sollecito  recossi 
presso  il  padre  »  (1).  Raggiunto  per  via  da  Bava,  il  Re, 
ad  istanza  del  suo  générale  portavasi  al  collegio  Calchi 
Taeggi,  presso  la  porta  Vigentina,  a  prendervi  un'  ora  di 
riposo,  di  cui  provava  forte  il  bisogno.  Poco  dopo  le  due 
del  mattino  del  6  agosto  egli  use!  di  città  ;  e  un'  ora  di  poi 

—  tranne  il  battaglione  di  fanti  che  doveva  consegnare 
porta  Romana  agli  Austriaci  —  tutto  V  esercito  regio  al- 
lontanavasi  dalla  metropoli  lombarda  (2)  ;  e  diviso  in  tre 
schiere  per  Rho,  Magenta  e  Abbiategrasso  avviossi  al  B- 
cino  ;  valicatolo  il  giorno  appresso  poneva  i  suoi  campi 


(1)  Journal  d'un  officier,  ecc,  cart  112;  Torino,  1848. 

(2)  Nel  lasciare  Milano  Carlo  Alberto  porto  seco  quattro  milioni  di 
métallo  faso  degli  ori  e  argent!  offerti  dai  Milaned  al  Governo  tem- 
poraneo  di  Lombardia. 


MILANO  B   LB  TBBOUB.  613 

lungo  la  destra  di  quel  flume  da  Novara  a  Garlasco  (1). 
Appena  arrivato  alla  sua  stanza  di  Vigevano,  e  fu  il  7 
agosto,  volgeva  ai  soldati  queste  parole:  «  Le  sorti  délia 
gnerra  ci  costringono  a  ripassare  il  Ticino;  pure  Tultimo 
combattimento  sotto  le  mura  di  Milano  onora  il  vostro 
coraggio,  e  se  la  mancanza  di  munizioni  ci  toise  di  conti- 
nuare  la  difesa,  corne  era  ardente  nostro  desiderio,  anche 
questa  ritirata  costô  assai  cara  ail'  inimico.  Soldati  !  solle- 
vate  gli  animi  sconfortati,  ordinatevi  tosto  e  fortemente. 
Io  voglio  che  la  disciplina  più  severa  sia  mantenuta,  e 
che  ogni  infrazione  di  essa  sia  punita  col  massimo  rigore  ; 
la  polizia  sia  meglio  curata  e  le  proprietà  dei  cittadini 
sempre  inviolabilmente  rispettate.  Nei  momenti  difflcili  è 
necessaria  più  che  mai  l'uni  ta  e  la  obbedienza.  La  causa 
délia  indipendenza  italiana,  che  abbiamo  preso  a  soste- 


(1)  Nella  convenzione  délia  resa  sottoacritta  dal  lnogotenente  mare- 
sciallo  Hess,  dal  Podestà  di  Milano,  Paolo  Basai,  e  dal  luogotenente 
générale  Salasco,  Radetzky  aveya  promesso  di  rispettare  la  città  e  di 
avère,  in  qnanto  al  passato,  tutti  i  riguardi  verso  i  cittadini  che  la 
equita  esigeva.  La  ritratta  dell'esercito  regio  al  di  là  del  Ticino  doveva 
compierai  in  due  giorni  di  cammino,  oome  era  atato  già  convenuto  coi 
général!  Sardi  (*).  Bgli  ooncedeva  libéra  l'nscita  da  Milano  per  la  via 
di  Magenta,  a  quanti  voleasero  aegnitare  l'esercito  del  Re,  aino  aile 
otto  délia  sera  del  6  agosto  (**);  domandava  poaoia  di  occnpare  mili- 
tarmente  porta  Romana,  fissando  l'entrata  in  città  delTarmi  imperiali 
al  mezzogiorno  del  di  veniente.  (La  Convenzione  era  stata  fermata 
in  San  Donato  il  5  agosto  1848).  Il  traaporto  degli  ammalati  e  dei 
feriti  doveva  farai  nei  due  giorni  di  cammino  aopra  determinati  per 
recarai  al  Ticino  e  valicarlo.  Per  nltimo  Radetzky  chiedeva  la  aùbita 
liberazione  di  tutti  i  generali,  nffiziali  e  pubblici  nfflziali  delTAustria, 
che  trovavansi  in  Milano.  —  Tali  patti  délia  reaa  dovevano  essere, 
corne  lo  furono,  accettati  dal  Re. 

(*)  Si  accenna  alla  prima  convenzione  non  ratiflcata, 

(**)  «  Sua  Maestà,  risto  il  paragrafo  qnarto  délia  Convenzione  5  agosto  1848  (quelle 
per  Vueeita  di  Milano  di  eoloro  éhe  infndewno  eegmUare  Veeereito  regio  tnitwn- 
trotta),  gaareutta*  di  condarre  toortatl  dall'esercito  sao  e  bene  riepettati  tattl  qui 
Lombardi,  Veneti,  emigrati  d'ogni  specie,  e  parimenti  qnelli  che  avessero  preeo  parte 
al  êtroinio  italiano  (tic)  aino  al  mogo  che  credessero  più  opportuno  ne'  saoi  Stati.  • 

«  Salasco,  LuogotenenU  générale.  » 


614  OAPITOLO  XIII. 


nere,  è  nobilissima  e  sauta  sopra  tutte  le  altre;  essafa 
il  sospiro  dei  passati  secoli,  e  testé  ancora  il  voto  délie 
popolazioni  si  manifestava  per  noi  libero,  aperto  e  una- 
nime. Passeranno  i  giorni  dell*  awersa  fortuna,  e  il 
diritto  trionferà  délia  forza  brutale.  Che  niuno  disperi! 
che  tutti  adempiaiio  il  proprio  dovere!  » 

Aile  otto  del  mattino  6  agosto  gli  imperiali  presero  pos- 
sesso  di  porta  Roman  a;  e  due  ore  dopo  Radetzky,  alla 
testa  del  secondo  corpo  d' esercito,  entrô  in  Milano.  Il  ai- 
lenzio,  che  regnava  sepolcrale  in  essa,  venne  interrotto 
soltanto  dai  tamburi  nimici  ;  le  sue  vie,  le  sue  case  erano 
déserte,  perô  che  più  di  cento  mila  cittadini  d1  ogni  eià, 
d*  ogni  sesso  e  d1  ogni  condizione  fossero  usciti  alla  cam- 
pagna  per  non  assistere  al  ritorno  trionfale  del  soldato 
straniero  (1),  che  quattro  mesi  innanzi,  dopo  una  lotta  di 
cinque  giorni  combattuta  con  poche  armi,  avevano  cae- 
ciato  dalle  loro  mura.  Fu  quella  una  solenne  protesta  dei 
Milanesi  contra  Tabbandono  del  re  Carlo  Alberto,  protesta 
che  la  storia  registre  in  sue  pagine  immortali  per  ricor- 
dare  sempre  ai  popoli,  che  nelle  imprese  di  indipendenxa 
nazionale  il  primo  e  maggiore  fondamento  délia  vittoria 
sta  nelle  armi  proprie.  —  Il  secondo  corpo  d'esercito  an- 
striaco  pose  il  campo  su  la  vasta  piazza  del  caste  lie: 
il  quarto,  venuto  di  Pavia  il  giorno  avanti,  occupô  i  ba- 
stioni  del  lato  orientale  délia  città  ;  il  primo  corpo  d'eser- 


(1)  «...  in  su  le  sette  oie,  quando  appunto  di  qua  si  foggiva  e  ditt 
innondavano  i  Tedeschi,  la  città  fa  sgombra  dai  Piemontesi,  ma  confts 
aile  loro  scomposte  ordinanze  e  aile  salmerie  uscivano  a  mille  a  nâtt* 
queti  corne  in  mortorio  i  cittadini  che,  per  odio  e  per  abitar  più  siemo, 
ivano  cercando  altre  dimore;  e  con  quelli  vedevi  donne  in  gran  anmeio, 
le  qnali,  fortissimo  per  amore  al  soffiire,  co'  fanciulli  grandicelli  per 
mano  e  i  lattanti  sol  collo  aegniyano  i  mariti  per  istrade  tutte  ko* 
solate  d'ogni  ombra  sotto  un  cielo,  che  per  le  vampe  infuoeate,  paren 
d'inferno.  » 

Luigi  Anblli,  Storia  d'italia,  ecc.,  vol.  n,  cart.  227;  Milano,  18& 


MILANO   B   LB   TKBGUE.  615 


cito,  quelli  délia  parte  méridionale;  la  riscossa  rimase  a 
campo  attorno  a  San  Donato,  su  la  via  di  Lodi.  —  Il  gé- 
nérale Federici,  che  teneva  Peschiera  per  Carlo  Alberto, 
tuttavia  reggevasi  contra  le  genti  di  Haynau,   alla  cui 
chiamata  avevano-  i  régi  niegativamente  risposto.  Il  capi- 
tano  degli  imper iali,  stretta  d*assedio  la  fortezza,  giorno  e 
notte  percuotevala  con  sue  artiglierie  numerose  e  potenti, 
e  preparava  gli  assalti.  Aile  fulminate  palle  crollavano  le 
difese,  aprivansi  le  mura  e  prendevano   fuoco   le  polveri 
con  grave  rovina  délia  terra;  ma  saldo  restava  il  presidio, 
clie  di  tre  mila  fanti  e  di  quattrocento   artiglieri  si  com- 
poneva.  Haynau,  appena  seppe  délie  tregue  formate  a  Mi- 
lano,  richiese  al  générale  sardo  la  fortezza  ;  il  quale  gliela 
rifiutô  nuovamente,  consegnandogliela  allora  soltanto  che 
ricevette  Tordine  del  Re,  ordine  portato  a  lui  dal  colon- 
nello  Cossato  ;  e  fu  il  12  agosto.  Due  giorni  appresso  usciti 
i  régi  di  Peschiera,  questa  fortezza  veniva  occupata  dalle 
armi  austriache;  nel  quai  giorno  parimenti  ad  esse  si  ri- 
metteva  rôcca  d'Anfo  per  comando  di  Giacomo  Durando, 
générale  supremo  délie  legioni  dei  volontari;  e  ciô  in 
forza  délie  convenzioni  per  la  resa  di  Milano.  —  Alla  so- 
spensione  délie  armi  convenuta  per  tre  giorni  dai  com- 
battenti,  tenne  dietro  una  tregua  di  sei  settimane,  nota 
sotto  il  nome  di  armistizio  Salasco;  la  quale,   dicevasi 
allora,  sarebbesi  di  li  a  non  molto  in  durevole  pace  mu- 
tata.  Il  9  agosto  in  Milano  dal  luogotenente  générale  De 
Hess  in  nome  dell*  Imperatore  e  dal  luogotenente  générale 
Salasco  in  quello  del  Re  sottoscrivevansi  le  tregue  ;  in 
virtù  délie  quali  Tesercito  regio  doveva  sgombrare  la 
Lombardia,  Yenezia  e  sua  terraferma,  i  ducati  di  Modena 
e  Parma,  e  far  ritorno  per  le  vie  più  brevi  negli  Stati  del 
Re,  menando  seco  le  artiglierie,  le  munizioni  d'ogni  specie 
e  tutto  quanto  ad  esso  apparteneva.  La  durata  délie  tregue 
potevasi  di  comune  accordo  prolungare;  le  armi  avevano 
a  posare  sino  a  tanto  che,   disdette  quelle  tregue  otto 
giorni  avanti  il  loro  spirare,  sarebbersi  riprese  le  ostilità 


616  oàpitolo  zin. 


senza  offeadere  i  patti  allora  fermati  (1).  La  guerra  regia 
in  Lombardia  era  cosi  finita! 

Alla  notizia  dello  indietreggiare  dei  régi  dal  Mincio, 
dopo  le  infelici  giornate  di  Sommacampagna,  Custozae 
Volta,  il  Oomitato  di  pubblica  difesa  di  Brescia,  veggendo 
la  città  esposta  agli  insulti  nimici,  sollecito  volgeva  sue 
cure  a  ristorame  le  mura,  a  munir  queste  di  cannoni,  ad 
accrescere  le  difese ,  e  a  preparare  quanto  più  potesse  di 
resistenze.  E  siccome  correva  allora  la  fama ,  essersi  il 
Duca  di   Genova  impadronito  di  Verona  e  Tesercito  an- 


(1)  La  Convenzione  per  la  sospensione  délie  armi  tra  gli  eserciti  di 
Sardegna  e  d'Austria  «  quale  prelndio  dei  negoziati  per  mi  tratt&to 
di  paee,  »  sottoscritta  il  9  agosto  1848  in  Milano  è  la  seguente: 

u  Art  1.  La  linea'di  confine  tra  i  due  esereitî  sarà  quella  ateasa  dâ 
due  Stati. 

u  Art  2.  Le  soldatesche  sarde  e  le  loro  alleate  consegneranno  a  quelle 
di  S.  M.  l'Imperatore  le  fortezze  di  Peschiera,  rôcca  d'Anfo  e  Osoppo, 
corne  anche  la  città  di  Brescia  tre  giorni  dopo  la  ratificazione  délia 
présente  convenzione.  Tutte  le  materie  di  tali  fortezze  —  artiglierie, 
proietti,  munizioni  —  che  appartenevano  aU'Austria,  saranno  resfâtoite, 
i  presidi  nscenti  non  potendo  aver  seoo  fuorchô  le  materie,  le  anni, 
le  munizioni  e  i  vestimenti  portativi;  ed  essi  poi  dovranno  rientrare 
nei  loro  Stati  per  le  vie  più  brevi  e  per  giornate  regolari  di  cammiao. 

u  Art  3.  Gli  Stati  di  Modena,  di  Parma  e  la  città  di  Piacenza  cal 
raggio  di  territorio  assegnatole  qnale  piazza  di  guerra,  saranno  sgom- 
brate  dai  soldati  di  S.  M.  il  Be  di  Sardegna  tre  giorni  appresso  il  *<► 
tificamento  délia  présente  convenzione. 

u  Art.  4.  Qnesta  convenzione  s'estenderà  anche  alla  città  di  Venez» 
e  alla  sua  terraferma;  le  forze  armate  di  terra  e  di  mare,  sarde,  ne 
lasceranno  la  città,  le  fortificazioni  e  i  porti  per  tornare  agli  Stati  déifie. 

u  Art  5.  Le  persone  e  i  loro  averi  nei  luoghi  sopra  citati  sono  posti 
sotto  la  protezione  dei  Governo  impériale. 

«  Art  6.  Taie  sospensione  ô?armi  durera  sei  settimane  allô  scopo  di 
dare  corso  al  negoziare  délia  pace  ;  spirato  questo  termine  di  tempo,  » 
potrà  o  prolungarlo  di  comune  accordo,  o  disdirlo  otto  giorni  pria»  dei 
ricominciare  délie  ostilità. 

«  Art  7.  Saranno  eletti  dei  Gommissari  dalle  due  parti  per  mandare 
a  effetto  gli  artiooli  sopra  descritti  nei  modo  più  facile  e  amicheTûle,  » 


U1LÀX0  ■  LX  TMGUK.  617 


striaco  trovarsi  tra  quello  del  Re  e  il  Mincio,  cosi  il  Co- 
tai tato  ohiamava  a  sa  la  batteria  d'artiglierie  lombarde  — 
la  prima  uscita  alla  guerra  —  che  di  quel  giorni  stavasi 
in  Ghedi  ad  esercitarvi  i  soldati  al  tiro  asegno(l).  Ago- 
vernare  le  forze  armate  raccolte  in  Brescia  il  Governo 
temporaneo  di  Lombardia  aveavi  da  prima  spedito  il  gé- 
nérale Fanti,  di  poi  Griffini,  mediocrissimo  générale,  ma 
valoroso  condottiero  di  volontari;  il  quale   dopo  avère 
visitato  il  castello,  che  soprasta  a  quella  città,  e  le  mura 
che   la  cingono,  assicurava  il  Comitato  potere   la  terra 
resistere  e  validamente  difendersi  dai   nimici   assalti.  Il 
presidio  —  di  sette  mila  uomini  allô  incirca  —  toneva, 
oltre  la  città,  con  le  artiglierie  lombarde  —  arrivatevi 
il   27  luglio   —  e  alquanti  battaglioni  di   fanterie   San 
Polo  e  Sant'Eufemia,   picciole  terre  che  trovansi  su  la 
via  di  Lonato.   In  sul  cadere  del  20  luglio   lo  apparire 
improvviso  di  corridori  ungaresi  e  grosse  prese  di   fanti 
austriaci,   che  avevano  tratto   alcuni  colpi   di   cannoni 
contra  le  prime  guardie  del  campo  di  San  Polo,  facendo 
credere   vicinissima   forte   schiera  di    nimici,   le  solda- 
tesche  italiane  indietreggiavano  da  quelle  posture,  che 
riprendevano  perô  nella  notte.  Il  6  agosto  Grifflni  con  tre 


(1)  u  B  Comitato  di  guerra  di  Brescia  al  capitano  Bonelli  coman- 
dante  la  prima  batteria  d'artiglierie  lombarde  a  Ghedi.  » 

«  Le  notifie  giunte  di  Pesohiera  e  la  voce  générale  che  asserisce  il 
Ducs  di  Genova  entrato  ieri  sera  in  Verona  e  l'eseroito  aastriaco  rin- 
serrato  tra  il  Piemontese  e  il  Mincio,  consigliano  a  ritirare  per  vista 
di  pradenza  sotto  questa  città  la  batteria  di  cannoni  da  lei  comandata. 
H  Comitato  pertanto  deve  interessarla  a  recarsi  qui  senza  indngio  coi 
dovuti  riguardi  di  prudenza,  affinchô  la  popolazione  non  abbia  a  porsi 
in  allarme.  Di  questa  nostra  caldissima  istanza  si  rende  toeto  inteso  il 
Ministro  délia  guerra  in  Milano.  Le  si  attesta  la  doyuta  stima. 
«  Brescia,  24  luglio  1848. 

«  I  membri  del  Comitato 
u  Caprioli,  ecc. 

u  Ahgblo  Mazzoldi,  segretario.  « 


618  OAPITOLO  XIII. 


mila  uomini  e  quattro  artiglierie  camminava  verso  Salô, 
in  aiuto  di  Durando,  il  quale  voleva  cacciare  di  là  gli 
Austriaci  e  proteggere  lo  imbarcarsi  di  vettovaglie  per 
Peschiera,  assediata,  corne  dicemmo  già,  da  Haynau.  Giuato 
il  di  appresso  a  Qavardo  —  ove  trovavansi  le  legioni  di 
Manara  e  Borra,  e  la  compagnia  de*  volontari  Polacchi, 
tomate  proprio  allora  allora  dalla  spedizione  di  Lonato  — 
e  avvertito  che  .gli  iraperiali,  saputo  il  suo  avanzarsi,  ave- 
vano  lasciato  Salô,  Grifflni  riedeva  a  Brescia.  Appena  ar- 
rivatovi  riuniva  a  consulta  di  guerra  i  maggiorenti  délia 
città  per  risolvere  su  ciô  che  meglio  convenisse  operare, 
allora  che  Carlo  Alberto,  rimessa  Milano  al  marescialla 
aveva  con  tutto  l'esercito  rivalicato  il  Ticino;  la  quale 
tristissima  novella  eragli  perveauta  nel  tornare  di  Gavardo. 
I  Bresciani,  che  con  animo  forte  avevano  già  deliberato 
di  resistere  sino  allô  estremo  piuttosto  che  sommetterâ 
alla  dominazione  straniera,  quand o  udirono  il  loro  géné- 
rale affermare:  =  Impossibile  resistere  al  nimico  d'ogni 
parte  invadente;  il  sacriûcio  délia  città  non  essere  di  giova- 
mento  veruno  alla  causa  patria;  allô  incontro  essere  savio 
consiglio  serbarsi  alla  riscossa  e  prepararsi  a  nuova  guerra, 
che  il  Re  non  tarderebbe  di  molto  a  rompere  per  la  se- 
conda volta;  =  fatta  di  nécessita  virtù,  piegarono  il  capo 
all'antica  signoria,  senza  perô  piegare  Tanimo  mai  a  servili 
blandizie  (1).  Grifflni,  ottenuto  da  essi  cinquanta  mila  lire 
per  le  vettovaglie  e  le  paghe  délie  sue  genti,  a  di  11  agosto 
usciva  di  Brescia,  e  per  Iseo  ed  Edolo  portavasi  al  colle 
d'Aprica  (2).  Faticoso  oltre  ogni  dire  per  l'ertezza  délia 


(1)  Nella  notte  del  10  agosto  giugnevano  in  Brescia  il  colonnello 
Cossato  e  il  capitano  Cavalli,  i  quali  informavano  il  Comitato  délia 
ritratta  del  Re  al  di  là  del  Tioino  e  dei  patti  délie  tregae  di  Milano, 

(2)  Le  fanterie  poterono  comodamente  camminare  costeggiando  0  lago 
d'Iseo;  ma  le  artiglierie,  giunte  a  Marrone,  troppo  angosta  facendosi 
la  via,  dovettero  imbarcarsi;  attraversato  il  lago  scesero  a  Lovere;  nel 
quale  tragitto  comramaronsi  due  interi  giorni  e  una  notte;  in  soi  ea- 


MTLANO  S  M  TBXOUB.  619 

salita,  difflcilissimo  per  gli  ostacoli  ad  ogni  brève  tratto 
di  via  incontrantisi,  fu  per  gli  artiglieri  lombardi  il  pas- 
saggio  di  quel  colle,  che  nel  1800  con  inflniti  stenti  Mao- 
donald  ebbe  superato  con  l'armi  francesi,  campeggianti 
prima  i  Grigioni.  Pochi  essendo  i  cavalli,  picciola  la 
schiera  degli  artiglieri  in  ragione  del  numéro  dei  can- 
noni  e  dei  carri  di  munizioni,  che  si  eran  tratto  dietro  nel 
lasciare  Brescia  (1),  si  dovettero  i  carri  distraggere  o 
gnastare  per  via  a  fine  di  salvare  le  artiglierie,  le  quali 
su  per  la  salita  vennero  trascinate  a  braccia  d'uomini. 
Il  18  agosto  il  générale  Grifflni,  calato  con  sue  genti  in 
Valtellina,  ponevasi  a  campo  intorno  a  Tirano;  aile  sei 
pomeridiane  del  di  vegnente  per  la  valle  di  Puschiavo 
avanzavasi  sul  territorio  délia  Gonfederazione  Elvetica;  le 
fanterie  posarono  le  loro  armi  alla  dogana  Svizzera;  gli  ar- 


dere  del  15  agosto  gli  artiglieri  raggiunsero  in  Edolo  le  fanterie.  Qui 
cominciô  il  camminare  più  penoso  che  si  possa  imaginare;  awegnachè, 
oltre  gli  ostacoli  naturali  che  ad  ogni  passo  incontravansi,  si  difettasse 
molto  di  viveri  e  di  foraggi,  e  la  pioggia,  che,  non  grossa,  ma  fitta 
cadeva  rendesse  assai  feticoso  il  ripido  salire  del  colle  d'Aprica.  Al  di 
là  di  Corteno  la  via  ô  strettissima  e  piena  di  pericoli;  a  destra  s'alzano 
a  picco  dei  colli  dirupati,  a  sinistra  scorre  vorticoso  un  torrente  ;  fn  allora 
che  per  salvare  le  artiglierie  si  gettarono  in  qnello  i  carri  délie  mu- 
nizioni, eccetto  sette;  dei  quali  perô  quattro  vennero  poscia  lasciati 
nel  villaggio  d'Aprica,  ove  gli  artiglieri  gingnevano  aile  tre  pomeri- 
diane del  17;  dopo  brève  ora  di  ripoao,  ripresero  la  via.  Se  duro  assai 
era  stato  il  salire  soi  colle,  pericoloso  era  il  discendere.  Dopo  avère 
camminato  tutta  la  notte  e  il  mattino  del  di  vegnente,  gli  artiglieri 
ginnsero  al  tocco  coi  loro  cannoni  a  Stazzone;  riattaccati  i  cavalli  in 
brève  ora  pervennero  a  Tirano,  ove  si  conginnsero  aile  fanterie,  le 
quali  campeggiavano  il  borgo  délia  Madonna.  Gli  Austriaci,  calati 
già  in  Valtellina  dalle  montagne  di  Bergamo,  trovavansi  a  poca  di- 
atanza  da  quel  villaggio.  Aile  sei  pomeridiane  del  19  agosto  le  genti 
di  Oriffini  per  Puschiavo  entravano  in  Isvizzera. 

(1)  Grifflni  conduceva  seco  da  sette  mila  uomini;  oltre  la  batteria 
délie  artiglierie  lombarde,  aveva  menato  via  da  Brescia  altri  otto  can- 
noni, e  alcuni  carri  di  munizioni;  tutti  insieme  cannoni  e  carri  sora- 
mavano  a  quaranta  con  centonovanta  cavalli. 


620  OAPiTOitO  xm. 


tiglieri  consegnavano/in  Puschiavo,  i  loro  cannoni  agli 
ufflciali  délia  repubblica.  Al  cadere  del  giorno  la  schiera  di 
Grifflni  giugneva  ai  piedi  délie  Al  pi;  a  mezzanotte  arrivava 
su  l'alto  délia  Bernina,  ove  serenava  tra  le  nevi  e  i  ghiacci 
Il  mattino  del  21  i  Lombardi,  calati  da  quel  monte,  entra- 
vano  nella  valle  Engadina,  e  in  sul  far  délia  sera  del  23, 
in  Coira;  il  25,  per  la  via  Mal  a,  recayansi  a  Spluga;   sn- 
perato  il  San  Bernardino,  portavansi  a  Bellinzona;  il  28 
agosto,  a  Locarno;  e  da  Locarno,  in  Piemonte;  perô  la 
maggiore  parte  délie  fanterie  erasi  sbandata  per  via  ;  ma 
gli  artiglieri  eransi  mantenuti  uniti.  —  Dei  volontari,  che 
sotto  gli  ordini  di  d'Apice  stavano  a  difesa-  dei  passi  del 
Tonale  e  dello  Stelvio,  allô  avvicinarsi  del  nimico  alcuni 
disperdevansi,  i  più  rifugiavansi  nella  Svizzera:  e  fu  il  16 
agosto.  —  Giacomo  Durando  —  il  quale,  corne  sopra  nar- 
rammo,  custodiva  i  passi  del  territorio  bresciano  con  le 
valli  del  Ohiese  nella  Oiudicaria  tirolese  —  allora  che 
seppe  l'esito  délie  giornato  del  22  e  23  luglio,  e  poco  di 
poi  lo  indietreggiare  dei  régi  dal  Mincio,  avvertito  dello 
avvicinarsi  a'  suoi  campi  di  grossa  mano  d'Austriaci,  or- 
dinô  il  raccogliersi  de*  suoi  volontari,  per  correre  quindi 
con  tutte   le  sue   forze   armati  sopra   i   luogbi    minac- 
ciati  dal  nimico.  Era  quella  mano.  d'Austriaci  del  colon- 
nello  Wyss;  il  quale,  nel  fiancheggiare  il  corpo  d'eser- 
cito   di   Wratislaw  avanzatosi  dal  Mincio  su   Cremona, 
andava  cercando  il  contado  di  Brescia  da  Goito  in  sino  a 
Castenedolo.  Informato  poscia,  avère  Carlo  Alberto  lasciato 
TOglio  e  l'Adda  per  riunire  tutto  lo  sforzo  suo  intorno  a 
Milano,  Durando  riducevasi  co'  suoi  a  Vestone  e  a  Gavardo; 
dinnanzi  ai  quali  campi  ebbe  a  sostenere  moite  awisaglie 
con  grosse  partite  di  nimici  del  corpo  d'esercito  assediante 
Peschiera.  Il  6  agosto  due   mila  volontari  da   Gavardo 
muovevano  a  cacciare  di  Lonato  e  Desenzano  gli  Austriaci, 
che  impedivano  a  quei  terrazzani  di  spedire  vettovaglie  al- 
l'assediata  fortezza;  e  presso  Carzago  i  volontari  mettevano 
in  volta  una  mano  di  cacciatori  tirolesi  e  di  cavalli,  che 


MILAKO   E  Iil  TBBOUK.  621 


avanzavasi  contr'essi.  Poco  prima,  trovati  gli  imperiali  su 

forti    posture  bene  ordinati  alla  pugna,  senza  por  tempo 

in  mezzo  li  assalivano;  e  vigorosamente  percuotendoli  in 

brevissima    ora    rompevanli  e  li   volgevano  in  fuga;  e 

ayrebberli  compiutamente  distrutti  o  fatti  prigioni,  se  la 

grossa  schiera  d'Àustriaci,  partita  il  mattino  di  Desenzano 

per  Salô,  non  fosse  con  celere  passo  tornata  addietro  in 

soccorso  délia  terra  assaltata.  I  volontari,  vista  la  impos- 

sibilità  di  tener  testa  al  nimico,  per  quell'aiuto  diventato 

prépondérante  dimolto,  tornarono  a  Gayardo.  In  questo  cora- 

battimento  cadeva  feritoil  colonnelloKamienski,  il  coman- 

dante  délia  legione  polacca,  il  qualeavevacondottol'impresa. 

—  Durando,  appena  seppe  délia  dedizione  di  Milano  e  délia 

ritratta  di  Griffini  da  Brescia,  per  Talta  Lombardia  av- 

viossi  co'  suoi  corpi  franchi  al  Ticino;  e  il   12  agosto 

venuto   a  quella  città  vi  levaya  trenta  mila  lire  per  li 

viveri  e  le  paghe  de*  volontari  (1).  Nella  notte  mandava 

il  suo  antiguardo  sopra  Bergamo,  il  quale  ne  occupava  la 

parte  alta,  in  quella  che  Schwarzenberg  impadronivasi 

délia  parte  bassa.  In  su  la  sera  del  13  Durando  vi  entrava 

col  grosso  délia  sua  schiera,  passando  in  mezzo  agli  Au- 

striaci,  che  rendevangli  gli  onori  militari,  e  alla  cittadinanza 

accorsa  sopra  i  suoi  passi  per  salutarlo;  ottenuto  poscia 

da  Schwarzenberg  quanto  abbisognava  per  sua  gente,  il 

mattino  del  14  agosto  uscito  di  Bergamo,  veniva  a  Merate  ; 

il  vegnente  a  Monza,  ove  riposava  due  giorni  ;  il  17  per 

Legnano   e    Gallarate    riprendeva    la    via   del    Ticino  ; 

il  19   agosto,  valicatolo  a  Sesto  Galende  campeggiava  la 

riva  destra  di  quel   fiume,  e  il  di   appresso  piantava  i 

suoi  alloggiamenti  intorno  a  Oleggio.   Durando  erasi  in- 

contrato  in  Bergamo  con  Enrico  Gernuschi  (2),  corso  a  lui 


(1)  Griffini  avéra  lasciato  Brescia  il  giorno  innanzi  —  corne  già  di- 
cemmo  —  senza  awertir  di  sua  partenza  il  générale  Durando. 

(2)  «...  il  Gernuschi  per  ispingere  Durando  a  riunirsi  con  sô,  scrisse 
l'Anelli,  narrava  con  certa  quale  ferocità  di  parole  i  nuovi  diaegai,  i  po- 


622  oAprroiiO  xm. 


per  indurlo  a  unirai  con  Garibaldi;  il  qùale,  sdegnando 
riconoscere  le  tregue  fermate  dai  régi  e  dagli  imperiali 
nel  campo  austriaco  di  San  Donato,  e  a  quelle  poneudo 
innanzi  la  salute  e  l'onore  délia  patria,  e  Tonore  altresi 
délia  milizia  italiana ,  tenutosi  co*  suoi  volontari,  in  su 
Tanne,  ordinava  la  guerra  in  Vaiteliina,  ov'erasi  costituita 
una  Oiunta.  Lasciati  i  monti  del  Bergamasco,  Garibaldi, 
nei  primi  d'agosto  camminava  celermente  sopra  Milano, 
chiamatovi  dal  Gomitato  di  pubblica  difesa  ad  afforzare 
l'esercito  di  Garlo  Alberto;  ma  al  suo  giugnere  in  Monza, 
avvertito  che  il  Re  aveva  rimesso  la  città  al  maresciallo 
e  che  veniva  incontro  a  lui  grossa  schiera  di  cavalli  au- 
striaci,  dietreggiava  verso  Como,  per  cacciarsi  poscia  nelle 
valli  e  su  le  montagne  dell'alta  Lombardia  a  continuarvi 
la  guerra  di  indipendenza  italiana.  Nella  schiera  capita- 
nata  da  Giacomo  Medici  militava  allora,  semplice  gregario, 
Giuseppe  Mazzini,  cui  in  Monza  era  stata  fldata  la  ban- 
diera,  su  la  quale  stava  scritto  THo  e  il  Popolo  (1).  —  L'or- 


deroai  apparecchi,  le  infallibilità  del  successo  per  virtù  dei  combattent! 
e  spirito  di  guerra  nei  capi  :  tutto  in  ribellione  in  Piemonte,  in  fogi 
il  Re,  spezzate  le  tregue,  annullati  gli  accordL  Combattuto  l'altro  — 
il  Durando  —  tra  rayyeraione  di  repnbblica  e  i  nuovi  casi,  dubitô  sn 
le  prime  se  non  potease  far  meglio  cbe  aderirsi  a  quei  bravi.  Ma  date 
un  po'  di  tempo  alla  riflessione  e  veduto  quei  racconti  non  aver  nulla 
di  certo,  anzi  in  Piemonte  mancar  forza  di  partigiani  a  mutar  lo  Stato 
a  repnbblica,  pensô  che  sul  confine  dell'ardire  sta  sovente  il  pericolo, 
e  rispose:  Le  sperante  délia  Qiunta  essere  generose  ma  impossUrih  ad 
effeUuare  sema  nerbo  éFesercito  ;...  rimettere  insieme  eosi  in  un  subito 
le  sparse  forze,  impossibile;  tenere  egli  per  finita  la  guerra,  e  U 
raccenderla  peggiorerebbe  ogni  cosa  in  favor  del  nimieo  ed  arrisekie- 
rebbe  anehe  Vawenire;...  (*). 

(1)  u  Una  piccola  bandiera  di  compagnia,  oon  le  parole:  DU*  t  il 
Popolo^  s'innalzava  per  alcune  ore  in  Monza,  di  fironte  a  quell'immenso 
spettacolo  di  monarchia  fuggente  e  di  popolo  abbandonato,  tra  i  prodi 
che  nella  legione  Garibaldi  seguivano  Giacomo  Medici  ed  io,  traacelto 
dall'affetto  di  quei  giovani,  la  portava.  » 

Giu8kppb  Mazzini,  Scritti  politici,  voL  rv,  cart  453;  Milano,  186a 

(•)  Storia  fltalia,  ecc,  vol.  n,  cart  232;  Milano,  1861. 


MILANO  E   LB   TBBQUK.  623 

dine  di  retrocedere  aveva  gettato  lo  sconforto  nei  volon- 
tari,  che  pieni  d'entusiasmo  correvano  sopra  Milano,  ane- 
lanti  di  combattere  l'Austriaco;  ma  li  rincuorô,  li  rinfrancô 
si  fattamente  il  grande  agitatore  genovese,  che  quella  gio- 
vontù  balda  e  generosa  fece  sacramento  di  perire  in  di- 
fesa  délia  fede,  di  cui  egli  era  stato  Vapostolo,  e  che  era 
pronto  a  divenirne  maestro.  Agli  animosi  sforzi  di  Gari- 
baldi  non  sorrise  la  fortuna;  i  suoi  volontarî  —  che  conta- 
vansi  cinque  mila  —  aU'arrivare  in  Gomo  per  la  maggiore 
parte  si  sbandarono;  soltanto  ottocento  rimasergli  fedeli; 
con  questi  si  pose  a  campo  presso  Gamerlata;  egli  sperava 
cosi  di  potersi  congiungere  aile  schiere  di  Griffini,  di  Du- 
rando  e  d'Apice,  cui  aveva  spedito  messi  a  invitarli  di 
recarsi  solleciti  a  lui,  allô  intento  di  discutero  insieme 
e  deliberare  su  la  guerra  minuta  e  per  bande,  che 
aveva  disegnato  di  conduire  sopra  i  monti  di  Bergamo,  di 
Brescia  e  in  Valtellina.  Trovatosi  poi  solo  all'impresa  — 
perô  che  quei  condottieri  avessero  respinto  Tinvito  suo  — 
Garibaldi  portavasi  da  Gamerlata  a  San  Fermo;  ma  veg- 
gendo  per  nuove  fughe  assottigliarsi  ogni  di  piîi  la  sua 
schiera  —  per  la  quale  cosa  diventava  impossibile  tentare 
assalti  sopra  il  nimico  —  risolveva  di  ripararsi  in  Pie- 
monte.  A  Sesto  Galende  raggiungevanlo  da  trecento  corn- 
pagni;  venuto  quindi  in  Arona  impadronivasi  con  la  forza 
di  due  navi  a  vapore  e  di  alcune  picciole  barche,  su  le 
quali  poste  sue  genti  —  da  settecento  cinquanta  uomini 
^risalendo  il  lago  Maggiore  il  mattino  del  15  agosto  pren- 
deva  terra  a  Luino.  Brève  ora  dopo  esservi  disceso  ve- 
niva  assalito  da  grossa  mano  d'Austriaci,  piii  di  mille  (1)*, 


(1)  Appena  sceso  a  Luino,  Garibaldi,  colto  da  fébbre,  fa  costretto  a 
coricarsi  all'albergo  délia  Beceaceia,  che  trovasi  presso  Tentrata  di 
quel  borgo,  che  siede  su  la  sinistra  del  lago  Maggiore.  Nel  mettersi 
a  letto,  chi&mato  a  se  Giacomo  Medici,  «  prendi  il  comando  de'  miei 
Jegionari,  gli  disse,  e  vigila  su  noi.  •  In  verita  ei  non  poteva  fidare 
il  comando  a  capitano  più  di  Medici  valoroeo  e  attento. 


624  CAPITOLO  XIII. 


respinto  il  nimico,  cui  avea  fatto  ottanta  prigioni  e  uccisi  o 
feriti  da  cento  uomini,  camminava  spedito  sopra  Varese;  se 
non  che  informato  dello  avvicinarsi  a  lui  didue  forti  schiere 
d'imperiali  procedenti  da  Gomo  e  da  Varese,  Garibaldi  pie- 
gando  a  sinistra  riducevasi  ad  Areisate  (1);  e  saputo  poscia 
che  un'altra  presa  d'Austriaci  muoveva  verso  Lnino  per  le- 
vargli  la  via  di  ritratta  sopra  Lugano,  andava  a  incontraria  ; 
ma  cammin  facendo  awisato  essere  stato  Luino  già  occupato 
dal  nimico,  retrocedeva  portandosi  a  Morazzone,  buona  po- 
stura  militare,  su  la  quale  piantava  il  campo:  due  ore  dopo 
trovavasi  da  ogni  parte  circondato  d'Austriaci,  coi  quali  do- 
vette  venir  subito  aile  mani.  Tutta  la  giornata  si  combatte. 
Oinque  mila  uomini  —  che  tanti  contavansi  gli  imperiali 
—  non  poterono  superare  il  debole  campo  dei  volontari, 
sommanti  a  soli  cinquecento,  che  comportaronsi  coq  si 
mirabile  valore  e  mostrarono  nella  difesa  perizia  si  grande, 
da  stupire  in  soldatesche  vecchie  e  provate,  e  nelle  fatiche 
délia  guerra  da  lunga  pezza  esercitate.  Galata  la  notte, 
Garibaldi,  fatto  un  gomitolo  de*  suoi  prodi,  urtô  cou  l'armi 
inarcate  le  battaglie  nimiche;  e  quando  ebbele  rotte,  si 
spinse  verso  Varese,  senza  patir  molestie  dagli  Austriaci, 
che  non  osarono  tenergli  dietro  (2).  A  pochi  chilometri  di 
Morazzone  comandô  ai  suoi  volontari  di  sbandarsi  dopo 
perô  avère  lor  dato  la  posta  in  Lugano;  ed  egli  travesti- 
tosi  da  contadino  portossi  da  prima  in  Isvizzera;  quindi, 
disperando  di  poter  ritentare  con  buona  fortuna  Timpresa, 
recavasi  a  Genova.  —  In  sul  cadere  dell'ottobre,  i  volon- 
tari, che  si  erano  rifugiati  nel  canton  Ticino,  sotto  la 
scorta  d'Arcioni,  di  Medici  e  d'Apice,  calavano  a  Lombar- 


(1)  Areisate,  grossa  borgata  posta  a  settentriono  e  a  brevi  châonetri 
di  Varese. 

(2)  Medici  non  trovossi  a  Morazsone  ;  perché,  assalito  dal  nemioo  s 
Oaezone,  a  Todero  e  a  Leggiuno  —  terre  che,  camimnando  in  am- 
goardia,  avea  occupato  —  soppraflatto  dal  numéro  degli  Anstriaci, 
dopo  fiero  contrasto,  avea  dovuto  rithrani  nella  yicina  Sviuenu 


MILANO   £    LE   TBBGTJK.  695 

dia  per  muoverla  a  romore  e  levarla  di  bel  nuovo  in  su 
l'arme.  Le  schiere  d'Arcioni  e  d'Apice,  scese  in  val  d'In- 
telvi,  sostennero  con  qualche  vantaggio  alcuni  scontri  coi 
nimici;  ma  poscia  sopraffatti  dal  numéro  di  questi  —  la 
divisione  di  Wohlgemuth  —  si  disperdevano;  quella  di 
Medici,  venuta  a  Gravedona  sul  lago  di  Gomo  —  che  gli 
Austriaci  tutto  correvano  con  navi  a  vapore  —  informata 
di  quanto  era  toccato  aile  altre  —  da  prima  riducevasi  a 
Porlezza;  di  poi,  avricinandosele  numeroso  il  nimico,  in 
val  Cavargna  presso  il  confine  svizzero;  nulla  più  rima- 
nendole  a  fare,  riparavasi  nuovamente  nel  canton  Ticino.  — 
Taie  il  fine  délia  gaerra  dei  volontari  in  Lombardia  nel  1848. 

Innanzi  di  chiudere  il  présente  capitolo  dirô,  ad  ammae- 
stramento  di  tutti,  degli  errori  civili  e  militari  —  che  fu- 
rono  ne  pochi,  ne  lievi!  —  commessi  da  coloro  i  quali 
goyernarono  in  Lombardia  la  cosa  pubblica,  o  vi  ressero 
la  somma  délia  guerra;  i  quali  errori  trassero  a  rovina 
l'impresa,  tanto  prosperamente  cominciata,  e  tornarono  di 
danno  immenso  alla  causa  italiana. 

Compiuta  appena  e  vittoriosamente  la  sollevazione  del 
marzo  in  Lombardia  e  nelle  Venezie — sollevazione  che  avea 
costretto  le  armi  austriache  a  cercare  scampo  nelle  for- 
tezze  del  Quadrilatère*  —  numerosi  i  volontari  corsero  da 
ogni  parte  délia  penisola  a  difendere  le  Alpi  e  a  combat- 
tere  sul  Mincio,  sul  Tagliamento,  sul  Brenta  e  a  Vicenza 
il  nimico  d'Italia  (1).  Grande  e  potente  era  neU'uniyersale 
Tentusiasmo  e  lo  spirito  di  sacrificio  nei  giorni  délia  sol- 
levazione e  nei  primi  délia  guerra;  ma  allora  che  questa 
non  ta  più  esclusivamente  nazionale  (2),  e  quando  il  Go- 


(1)  La  sola  Lombardia  diede  alla  guerra  quattordici  mila  volontari  ; 
da  venticinque  mila  furono  scritti  all'esercito  regolare. 

(2)  Per  l'annessione  délia  Lombardia  al  principal»  sabando,  fatta  anzi 
tempo,  la  guerra  perdette  il  sno  primo  carattere;  essa  non  fu  escluBi- 
vamente  nazionale,  ma  fu  insieme  nazionale  e  regia. 

40  —  Vol  I.  Miriâhi  —  Storia  pol  e  mil 


626  oipxtolo  xni. 


verno  temporaneo  per  assecondare  al  desiderio  di  Carlo 
Alberto  —  che  non  voleva  ne  moltitudini  armate  e  molto 
meno  aiuto  di  Francia  repubblicana,  perché  tenevasi  certo 
di  poter  fare  da  solo  i'impresa  —  non  curossi  d'armare  il 
popolo,  l'entusiasmo  andô  a  poco  a  poco  spegnendosi  e  lo 
spirito  di  sacriflcio  diminui  d'assai.  Ma  il  giorno  in  coi 
levossi  il  grido:  la  patria  è  in  pericolo,  quello  si  riaccese 
più  forte  che  mai,  Taltro  rinacque  più  potente  di  prima. 
I  generali  del  Re,  nel  loro  indietreggiare  dal  Mincio  non 
avendo  trovato  il  paese  pronto  a  soccorrerli  con  armi  effi- 
cace dissero  :  =  Che  i  Lombardi,  per  essersi  riposati  troppo 
presto  su  gli  allori  conquistati  nel  marzo,  avevano  perduto 
ogni  ardore  di  guerra.  =  Ingiustissima  accusa!  «  Coliegno 
e  Sobrero  —  cosi  scrissero,  poco  dopo  la  caduta  di  Milano, 
Restelli  e  Maestri  —  generali  piemontesi,  che  nel  Groverno 
temporaneo  di  Lombardia  furono  Ministri  sopra  le  armi, 
renderanno  ragione  airitalia  di  ciô  che  i  Lombardi  avreb- 
bero  potuto  fare  e  non  hanno  fatto;  e  in  particolare  ren- 
deranno ragione  corne  non  s'abbia  tenuto  conto  degli  dé- 
menti generosi  insurrezionali,  tutti  propri  di  una  guerra 
nazionale...  La  maggiore  parte  dei  soldati  lombardi  fu  ado- 
perata  a  stringere  Mantova,  la  rimanente  fu  aile  tre  gior- 
nate  del  luglio...  Se  il  valoroso  ed  esperto  esercito  pie- 
montese  per  l'incapacité,  de'  suoi  generali  fu  costretto  a 
una  fuga  fatale,  corne  si  poteva  attendere  che  avessero  a 
resistere  le  recenti  cerne?  Quelle  poi  stanziate  sotto  Man- 
tova  furono  travoite  materialmente  nell'onda  deiresercito 
che  si  ritirava,  dopo  la  giornata  di  Villafranca  e  di  Cu- 
stoza  »  (1).  L 'esercito  subalpino,  appena  uscito  alla  cam- 
pagna,  era  pur  belio  di  entusiasmo,  era  pieno  di  ardimento 
generoso;  ma  la  imperizia  de*  suoi  capi,  tante  volte  chia- 
ritasi  in  quella  guerra,  facevagli  perdere  ogni  fiducia  nelle 


(1)  Gli  ultimi  tristissimi  fatti  di  Milano,  per  Bistblli  e  Mabstsi, 
carte  48;  Italia,  1848. 


MILANO  B  LB   TBBOUB.  697 

proprie  forze,  lo  disanimava,  lo  abbatteva.  Che  diremo  dei 
capitani  del  Re,  i  quali,  oltre  il  non  saper  condurre  l'im- 
presa  a  onore,  al  primo  declinare  délia  fortuna  si  scorag- 
girono?  —  Subito  aîuto  d'armi  ai  sollevati,  a  patto  di 
sùbita  dedizione  délia  Lombardia  al  principato  sabaudo: 
queste  parole  volgeva  Enrico  Martini  —  l'inviato  del  Go- 
verno  Sardo  —  a  Gabrio  Gasati  e  ai  membri  délia  Consulta 
di  guerra  il  21  marzo,  quando  la  sollevazione  stava,  in  Mi- 
lano,  per  vittoriare  délie  armi  imperiali.  Il  conte  Casati  e 
alcuni  del  supremo  maestrato  délia  città  con  grande  giu- 
bilo  accettavano  quella  offerta,   in  verità  poco  generosa, 
lor  fatta  da  quel  servile  negoziatore  di  politico  affare  ;  ma 
rifiutavanla  con  nobile  fierezza  Carlo  Cattanoo  e  quanti 
liberamente  pensavano.  Carlo  Alberto  fu  allora  invitato  a 
discendere  a  Lombardia  per  dare  quelVaiuto  che  il  frar 
tello  aspetta  dal  fratello  (1);  ed  ei  venne  con  tutta  la  sua 
potenza  a  piedi  e  a  cavallo  per  cacciare  lo  straniero  da 
una  ricca  provincia,  già  a  lui  promessa,  e  altresi  per  im>- 
pedire  al  moto  lombardo  di  diventare  moto  repubblicano, 
ed  evitare  al  Piemonte  e  alla  rimanente  parte  d'Italia  le 
catastrofl  che  potrebbero  aver  luogo,  se  Governo  di  po- 
polo  vi  si  acclamasse;  cosi  scriveva   Pareto  ad  Àber- 
cromby,  oratore  dlnghilterra  presso  la  Corte  di  Torino,  la 
sera  del  23  marzo,  quando  il  Re  sottoscriveva  il  manifesto 
di  guerra  all'Austria.  —  La  tanto  sospirata  Lombardia,  che 
non  aveva  potuto  ottenere  prima  di   rompere  le  ostilità, 
Carlo  Alberto  l'ebbe  di  li  a  brevi   mesi  con  l'aiuto  délia 
parte  moderata;  a  questa  dunque  deggionsi  attribuire  le 
conseguenze  tristissime  d'una  inconsulta  dedizione,  un  dei 
piii  funesti  errorî  commessi  dal   Governo   temporaneo  di 
Lombardia.  «  A  causa  vinta,   cosi  aveva  esso  stabilito  il 
22  marzo,  i  nostri  destini  saranno  discussi  e  fissati  dalla 
nazione;  »  ma  non  molto  di  poi  rompeva  la  fede  data,  in- 


(1)  Manifesto  di  Carlo  Alberto  del  23  marzo  1848. 


628  capitoiiO  xiii. 


ducendo  con  gli  intrighi  e  con  arte  sottile  i  Lombardi  a 
unirsi  alla  Sardegna  innanzi  il  posare  délie  armi  e  senza 
discutere  i  loro  destini;  mentre  eiô  avrebbe  dovuto  farsi 
con  atto  spontaneo  e  proprio  di  gratitudine  verso  quel  Re 
accorso  con  tutte  sue  armi  a  liberarli  dal  giogo  stra- 
niero  (1).  Per  ottenere  lo  intento  suo  —  il  quale  doveva 
soddisfare  ai  desidèri  di  non  pochi  ambiziosi,  la  parte 
moderata  voile  che  alla  guerra  presiedessero  gli  interessi 
politici,  non  i  principi  délia  scienza  militare  ;  e  cosi  IV 
sercito  del  Re,  che  in  sul  cominciare  délie  ostilità  avéra 
fatto  onoratissime  prove  di  valore,  vinto  su  l'Adige,  sul 
Mincio  e  a  Milano,  fu  costretto  a  fermare  ben  dure 
tregue.  —  La  parte  moderata,  volendo  con  la  sùbita  an- 
nessione  allontanare  e  per  sempre  il  pericolo  délia  repub- 
Mica,  il  cui  fantasma  pareva  le  turbasse  i  sonni,  per- 
dette  la  causa  nazionale.  Il  Re  e  i  suoi  Ministri  avevano 
bensi  manifestato  al  Governo  temporaneo  il  desiderio  di 
conoscere  Tordinamento  politico  che  intendeva  dare  alla 
Lombardia;  ma  Garlo  Alberto,  appena  valicato  il  Ticino, 
aveva  pur  detto  ai  popoli  dlnsubria  e  délie  Venezie:  Ve- 
ntre egli  ad  essi  senza  prestabilire  patti,  e  solo  per  corn- 
piere  la  grande  opéra  dal  loro  stupendo  valore  cosi  feU- 
cémente  cominctata;  che,  ricondotta  dalle  sue  armi  la 
sicurezza,  potrebbero  attendere  con  animo  sereno  e  Iran- 
quillo  al  loro  interno  ordinamento  (2).  —  Inopportuna  fu 
dunque  la   domanda  dei  Ministri  del  Re  ai  supremi  reg- 


(1)  Emilio  Visconti  Venosta  nell'Itofta  del  Popolo  di  Mazzini  scrisse 
on  giorno  cosi  :  «  La  monarchia  nulla  puô  accettare  dalla  riyolo&one 
e  noi  pure  nulla  possiamo  accettare  da  essa.  Camminare  innanzi  o  p* 
rire  —  è  codesta  la  legge  délia  rivoluzione  italiana  »  (*).  La  storia 
ci  prova  quanto  taie  affermasione  sia  contraria  alla  verita!  Bmilfo 
Visconti  Venosta  non  ricordavasi,  dettando  quelle  parole,  che  nel  gta- 
gno  1848  la  monarchia  sabauda  aveva  accettata  la  Lombardia  dalla 
rivoluzione,  e  nel  luglio  la  Venezia  dai  repubblicani. 

(2)  Manifesto  del  Re  pubblioato  in  Lodi  il  81  marzo  1848. 
<•)  Vedi  VUmtà  ItaUamn  -  dfaurio  di  Milano  -  del  a  febbraio  1870. 


MILANO   B    LE   TRBGUB.  629 

gitori  délia  Lombardia;  i  quali,  a  onestare  il  suflragio 
dell'annessione  al  principato  sabaudo,  che  vollero  antici- 
pata  per  le  ambiziose  loro  mire,  affermarono:  =  Essere 
azione  nobile  e  generosa  darsi,  senza  discutere  e  montre 
forte  romoreggia  la  guerra,  a  lui  che  senza  patteggiare 
era  sceso  a  Lombardia  per  francarla  dal  servaggio  stra- 
niero.  =  Cosi  parlô  allora  la  parte  moderata,  fedele  aile 
antiche  sue  tradizioni;  perô  che  nel  1814,  richiamata  tra 
noi  la  signoria  austriaca,  avesse  caldeggiata  una  concilia- 
zione  con  l'imperio  di  casa  d'Absburgo;  nel  1821  avvici- 
natasi  al  Borbone  di  Napoli,  frutto  de*  suoi  maneggi  fosse 
toccata  all'Italia  la  Infelice  giornata  di  Rieti  (1)  ;  nel  1831 
e  di  poi  si  fosse  chiarita  ostile  aile  popolari  sollevazioni  ; 
e  allora  che  vide  queste  uscire  trionfanti  dalla  lotta  stre- 
nuamente  sostenuta  con  l'esercito  straniero  —  e  f u  nel 
marzo  1848  —  si  impadronisse  dei  moti  popoleschi  per 
signoreggiarli  e  guidarli  a  suo  talento  e  giusta  i  suoi  fini. 
I  moderati  non  furono  mai  svisceratissimi  amatori  di  li- 
berté, ma  solamente  amanti  di  indipendenza;  per  conqui- 
stare  la  quale  non  si  volsero  per  aiuto  ai  popoli,  ma  sem- 
pre  ai  principi;  ed  essi,  che  fede  unitaria  non  possedettero 
mai,  si  attribuiscono  oggidi  tutta  la  gloria  dell'unificazione 
italiana,  mentre,  or  sono  pochi  anni,  gridavano:  Vunità 
délia  patria  essere  uriutopia!  e  li  vedemrao  combattere  e 
perseguitare  colui  che  sino  dal  1821  primo  l'aveva  bandita, 
Oiuseppe  Mazzini.  E  qui  giova  riferire  ciô  che  Emilio  Vi- 
sconti  Venosta  disse  di  quelli:  «...prima  d'iniziare  il  rin- 
novamenlo  italiano  i  moderati  presero  studiosa  cura  di 
pre/îggersi  un  programma,  in  questo  forse  più  logici  del 
partito  rivoltoso;  presero  studiosa  cura  di  flssare  a  tutta 


(1)  In  Piemonte  Carlo  Alberto,  principe  di  Carignano,  e  la  parte 
libérale,  avendo  in  comune  le  aspirazioni  di  indipendenza  e  liberta, 
utàeme  tfunirono,  insieme  prepararono  l'impresa;  délia  quale  il  futuro 
erede  délia  corona  aabanda  doveva  essere  il  pin  forte,  il  più  patente  ap- 
Poggio. 


630  OAPITOLO   XIII. 


la  nazione  i  limiti  entro  cui  s'acquietava  il  timido  pro- 
blema  delta  loro  intelligenza  e  la  grelta  aspirazione  del 
loro  cuore.  Essi  vollero  prima  di  ogni  altra  cosa  sepa- 
rare  la  causa  délia  naturalità  italiana  dalla  democra- 
zia  europea,  e  parvero  dire  a  quesVultima:  Non  isperate 
£  avère  net  nostro  popolo  che  risorge  un  nuovo  e  potente 
alleato;  noi  lo  tenemmo  lontano  dalle  vostre  speranze  e 
dalle  vostre  convinzioni.  Fra  voie  i  vostri  nimici,  fra  il 
dispotismo  e  la  libertà  esiste  una  média  dottrina,  esiste 
una  société  d'uomini  politici,  che  combationo  egualmente 
voi  e  gli  avversari  vostri.  —  .../  moderati  vollero  rico- 
minciare  in  Italia  un  tentativo  già  dimostrato  impossi- 
bile;  vollero  ricostituire  quel  partito  che  in  Francia  aveva 
già  servito  di  sgàbello  agli  uomini  deliberati  a  tradîre  la 
rivoluzione  di  luglio,  che  in  Italia  aveva  rovinate  le  ri- 
voluzioni  di  Piemonte  e  le  rivoluzioni  délie  Romagne; 
partito,  la  cui  pellegrina  sapienza  flnisce  in  non  so  quale 
connubio  fra  il  concetto  nazionale^  che  acclamano  in 
parole,  e  Vintrigo  diplomatico  che  rispettano  in  fatto,  in 
non  so  quale  anarchico  accoppiamento  fra  la  sovranità 
popolare;  partito,  il  cui  supremo  prestigio  sta  nella  dub- 
Ma  voga  da  lui  data  a  tutte  le  parole  sotto  cui  sta  na- 
scosto  un  inganno  politico  e  un  equivoco,  e  che  dopo 
avère  creato  il  Re  cittadino,  la  monarchia  repubblicana 
e  la  libertà  moderata,  fini  nelVimpotenza,  tradito  dai 
poteri,  deriso  dal  buon  senso  popolare,  e  disprezzato  dal- 
VEuropa  rivoltosa  »  (1). 

Il  Governo  temporaneo,  il  quale  prima  délia  dedizione 
alla  Sardegna  aveva  retto  la  Lombardia,  rispetto  alla  jwtt- 
tica  interna,  cpn  modi  temperati  e  con  tolleranza,  che 
bene  s'addicevano  ai  nuovi  tempi,  dopo  che  il  suffragio 
universale  ebbe  congiunte  le  sorti  di  quella  aile  sorti  délia 


(1)  Parole  di  EmiHo  Visconti  Yenosta  sol  libro  di  £.  Qnînet,  Le» 
révolutions  d'Italie;  vedi  Y  Unit  à  Italiana  del  22  febbraio  1870. 


MLLANO  B   LB  TBBGUE.  631 

monarchia  sabauda,  usô  modi  che  maie  addicevansi  a  libero 
reggimento.  Quietato  il  tumulto  del  29  maggio  e  tornata 
la  calma  alla  città,  esso,  di  nulla  piii  temendo,  non  ver- 
gognossi  di  scendere  a  basse  vendette;  e  con  mal  consi- 
glio  mettendo  insieme  partigiani  deirAustria  e  repubblicani, 
molti  degli  uni  e  degli  altri  imprigioaô;  e  furono  settan- 
tatrè;  che  perô  vennero  presto  dal  Tribunale  rimandati 
assolti,  perché  innocenti  délia  sedizione  loro  apposta.  £ 
per  far  conoscero  quanto  Tira  di  parte  accecasse  in  quei 
giorni  i  supremi  reggitori  dello  Stato,  diremo,  che  affer- 
mandosi  da  Fava  essere  stati  corrotti  i  giudici,  alcuni  del 
Governo  temporaneo  volevano  cassata  la  sentenza  e  riman- 
dati i  sediziosi  a  nnovo  Tribunale,  presieduto  da  Guicciardi, 
il  quale,  speravasi,  sarebbe  riuscito  a  trovare  in  quelli 
quanto  di  colpa  bastasse  per  condannarli  a  prigionia.  — 
«  Se  noi  approviamo  questo  partito,  disse  allora  pieno  di 
sdegno  l'onestissimo  abate  Anelli,  noi  siamo  peggiori  degli 
Austriaci;  per  questi  le  sentenze  di  un  Tribunale  erano 
rispettate  e  inviolabili.  »  La  brutta  proposta  fatta  da  tre 
raerabri  del  Governo  venne  respinta  ;  e  TAnelli  —  che  Maz- 
zini  dice  unico  per  fede,  onestà  incontaminata  e  senno 
antiveggente  in  un  gregge  di  servi  —  impedendo  di  com- 
mettere  tanta  ingiustizia,  tutti  salvô  dal  vituperio.  — 
Altri  errori  del  Governo  temporaneo  vennero  non  molto 
di  poi  ad  accrescere  le  scontentezze,  di  cui  era  già  tutta 
piena  la  Lombardia.  In  sul  cadere  del  giugno  al  Gomitato 
di  sicurezza  pubblica  aggiugnevasi  una  nuova  Sezione,  una 
terza  polizia  di  Stato,  una  specie  di  consiglio  dei  dieci, 
cosi  l'ebbe  chiamata  Garlo  Cattaneo;  missione  sua  era  di 
investtgare  e  scoprire  le  corrispondenze  che  potessero  Or 
vere  nello  interno  li  esterni  nimici  (1)  ;  membri  di  essa 
furono  Diego  Molinelli,  Francesco  Arese,  Francesco  Crippa, 
Carlo  Comaschi,  Alfonso  Litta  Modignani  e  Alberico  Gerii. 


(1)  Decreto  del  Governo  di  Lombaidia  del  26  giugno  1848. 


632  càpitolo  xin. 


Lo  acopo  vero  di  quell'ufficio  consisteva  tutto  nel  tormen- 
tare  con  la  più  odiosa  délie  vessazioni  i  cittadini  di  fede 
repubblicana.  A  ai  fatto  vergognoso  ufficio  di  li  a  poco 
s'aggiuase  la  più  brutta  délie  umane  turpitudini,  la  delà- 
zione;  che  il  Governo,  pretessendo  la  salute  délia  patrïa, 
non  vergognossi  di  organare,  e  alla  quale  per  bassezza 
d'animo  e  per  furore  di  setta  si  arrolarono  persane  co- 
spicue  (1).  Il  tristo  albero  délia  delazione  porto  i  tristissimi 
frutti  délia  diffamazione  e  délia  minaccia;  brutta  guerra 
questa,  fatta  al V ombra  delVarmi  régie,  ch'ebbe  vittime 
non  poche  di  liberi  cittadini,  e  riempiè  le  città  e  i  popoli 
di  spavento  e  di  timori;  che  partorirôno  nuovi  sdegni  e 
nuove  ire,  onde  ogni  cosa  turbossi  e  si  confuse;  e  i  su- 
premi  reggitori  —  la  cui  autorità  era  già  scemata  (Tassai 
e  avevano  perduto  la  fiducia  dei  loro  governati  —  videro 
allora  cadere  quell'alta  stima,  che  con  arte  finissima  eransi 
un  giorno  acquistata.  Dopo  la  vittoria  del  29  maggio  essi, 
assai  baldanzosi,  fecero  maie  uso  del  loro  potere,  e  per 
soverchiare  la  parte  repubblicana  abbassarono  il  prestigio 
délia  monarchia,  alla  quale  dicevansi  divoti  e  che  avreb- 
bero  dovuto  studiarsi  d'accrescerlo,  soprammodo  in  quei 
tempi  che  correvano  difficili  e  tempestosi;  ma  neU'ora  del 
pericolo,  e  quando  il  nimico,  vincitore  sul  Mincio,  giunto 
aile  porte  di  Milano,  le  batteva,  essi  lasciarono  il  loro  of- 
flcio,  due  eccettuati,  corne  già  sopra  dicemmo,  Pompeo 
Litta  e  Tabate  Luigi  Anelli,  i  quali  saldi  vi  rimasero  sino 
all'estremo  momento,  intendo  dire  sino  alla  resa  délia  città. 

Dagli  errori  civili  passiamo  ora  a  parlare  degli  errori 
militari.  —  Il  re  Carlo  Alberto,  ributtati  i  nimici  dal  Mincio 
e  posti  i  suoi  alloggiamenti  entro  il  Quadrilatero,  il  13 
aprile  percuoteva  Peschiera  con  pochi  cannoni  di  picciolo 


(1)  Carlo  Càttaneo,  Délia  Inswrresione  di  Milano  nel  1848,  eait  135; 
Lugano,  1849. 


MELANO   B    LX  TRBGUE.  633 

calibro  ;  alla  chiamata  délia  fortezza  avendo  i  difensori 
risposto  niegativamente,  subito  ei  la  stringeva  d'ossidione, 
che  al  giugnere  di  nuove  e  più  potenti  àrtiglierie  mutava 
in  assedio.  Risoluto  poscia  il  conquisto  di  Mantova  —  che 
il  Re  credeva  facile  impresa  per  le  pratiche  segrete  che 
vi  teneva  con  non  pochi  cittadini  —  corse  cercando  la 
campagna,  la  quale  dinnanzi  alla  fortezza  e  alla  sinistra 
del  Mincio  distendesi  verso  Roverbella  e  Gastel  Belforte  ; 
e  nello  esplorare  quella  contrada  —  che  gli  Austriaci 
allora  non  curavansi  di  contrastargli  —  consumé  giorni 
preziosissimi,  concedendo  cosi  al  maresciallo  quiète  e  tran- 
quillité, di  cui  tauto  abbisognava  per  rimettere  la  militare 
disciplina  nei  soldati,  dimolto  allentatasi,  e  rinnovare  gli 
ordini  dell*esercito  suo,  scompostisi  nella  ritratta  da  Mi- 
lano  al  Mincio  e  ail'  Adige.  È  sapientissimo  principio  di 
guerra  costringere  ravversario  a  dividere  le  sue  armi  ; 
Carlo  Alberto  invece,  armeggiando  dinnanzi  a  Verona, 
pare  siasi  studiato  sempre  d'obbligare  il  nimico  a  tenersi 
unito.  —  Per  la  giornata  di  Santa  Lucia  Bava  aveva 
disegnato  di  assaltare  con  tutto  lo  sforzo  di  guerra  con- 
temporaneamente  i  villaggi  di  Groce  Bianca,  San  Mas- 
simo  e  Santa  Lucia;  i  quali  luoghi  del  campo  trince- 
rato  di  Verona  erano  stati  dal  nimico  muniti  di  valli, 
di  fossi  e  di  terrati.  Le  tre  schiere,  che  dovevano  fare 
l'impresa,  avendo  assai  tardi  ricevuto  l'ordine  d'avan- 
zarsi  contra  le  posture  austriache,  non  poterono  venire 
agli  assalti  all'ora  flssata.  Le  battaglie  di  destra  e  di  sinistra 
dopo  contraste  flero  e  sanguinoso  giunsero  a  superare  Groce 
Bianca  e  Santa  Lucia;  ma  quella  di  mezzo  venne  presto 
vinta  a  San  Massimo  e  la  sua  disfatta  tornô  esizialissima 
alla  schiera  di  sinistra  ;  la  quale,  dopo  aver  perduto  il 
campo  poco  prima  conquistato,  dovette  indietreggiare.  Se 
Giulay,  che  difendeva  San  Massimo,  respinti  gli  assaiitori, 
avesse  da'suoi  valli  fatto  impeto  contra  Bava  che  teneva 
Santa  Lucia,  grave  sconfitta  sarebbe  toccata  ail'  esercito 
italiano,  perô  che  fosse  venuto  all'impresa  senza  direzione 


634  capitolo  xm. 


stratégies  Errore  tanto  madornale  raostra  chiaramente 
che  chi  governava  la  guerra  non  conosceva  i  principi  piii 
elementari  délia  scienza  bellica.  Il  29  maggio  la  picciola 
divisione  toscano-napolitana  combatte,  a  Montanara  ea 
Curtatone,  tutto  il  giorno  contra  il  maresciallo  portatosi  ad 
assalirla  con  forze  poderose.  Il  Re  non  solamente  non  soc- 
corse  agli  alleati,  che  eransi  sacrificati  per  la  salvezza 
del  suo  esercito,  ma  non  mosse  nemmeno  dai  vicini  suoi 
campi  di  Goito  e  di  Volta  a  raccoglierli,  allora  che  op- 
pressi  dal  numéro  dei  nimici  indietreggiavano.  —  Il  di 
vegnente  i  generali  di  Carlo  Alberto  davano  novelle  prove 
di  militare  insipienza.  Vinta  la  giornata  di  Goito,  paghi 
d' avère  ributtato  lo  assalitore,  non  curaronsi  di  perse- 
guitare  gli  Austriaci  ;  se  fossero  stati  capitani  accorti  e 
nelle  industrie  délia  guerra  alquanto  esperti,  facendo  im- 
peto  con  lo  sforzo  di  loro  genti  contra  il  corno  destro 
deir  esercito  impériale,  avrebbergli  levata  la  via  di  Man- 
tova  e  fors' anche  lo  avrebbero  costretto  a  posare  le  armi 
—  Che  délibéra  allora  il  maresciallo  ?  quale  altra  impresa 
egli  disegna?  Veggendo  i  régi  tranquilli  nei  loro  campi, 
Radetzky  corre  all'Adige,  lo  valica,  assalta  Vicenza  e  se 
la  reca  in  mano;  in  tal  modo  si  âpre  nuove  vie  di  comu- 
nicazione  con  le  provincie  deU'imperio  e,  divenuto  signore 
délie  Venezie,  porta  le  armi  su  le  lagune.  —  Che  fa  allora 
Carlo  Alberto?  Mentre  Radetzky  recasi  all'Adige,  egli 
manda  grossa  schiera  di  sue  soldatesche  a  impadronirsi 
délie  alture  di  Rivoli  e  délia  Corona.  La  vittoria,  quando 
non  viene  seguita,  è  di  poco  o  di  verun  vantaggio.  «  Kd 
bene  proflttare  di  essa,  cosi  Jomini  (1),  sta  il  più  bel  ta- 
lento  di  un  générale  ;  ed  è  in  ciô  che  l'imperatore  Napo- 
leone  ha  sorpassato  tutti  i  secoli  e  dato  alla  posterità  le 
più  saggie  lezioni.  »  —  Il  nimico,  al  quale  ogni  giorno  ar- 
rivano  rinforzi  considerevoli,  riunisce  sue  armi  eappa- 


(1)  Traité  des  grandes  opérations,  ecc,  cap.  12. 


MILANO   B   LE   TRBGUB.  635 


recchia    offese  poderose;    e    Carlo   Alberto,  cui  gli  aiuti 

arrivano  tardi  e  scarsi,  stende  l'esercito  da  Rivoli  a  Go- 

vernolo.  Il  marescialio,   uscito   di   Verona  con  tut  ta   la 

sua  potenza  a  piedi  e  a  cavalio,  assalta  Sommacampagna 

e  Sona;  indi  fa  la  giornata  di  Custoza;  e  se  egli  non  vince 

il  nimico  col  valore  délie  armi,  gli  riesce  perô  di  sopraf- 

farlo   col   numéro  dei  soidati.  Radetzky  aveva  allora  sa- 

puto  bene  applicare  al  caso  suo  il  principio  délie  masse, 

principio  che  tante  volte  avea  fatto  vittoriare  il  primo  Napo- 

leone.  —  Il  Governo  di  Milano,  avvisato  dello  indîetreggiare 

dei  régi  dal  Mincio  dopo  le  giornate  di  Sommacampagna  e  di 

Custoza,  manda  il  générale  Fanti  da  prima  e  Grifflni  da  poi 

a  reggere  Brescia  con  piena  autorità  civile  e  militare  ;  cosi, 

col  togliere  questa  città  a  Durando,  priva  questo  générale 

délia  base  naturale  di  sue  militari  operazioni  e  créa  due 

comandi  supremi  dei  volontari  che,  corne  sopra  vedemmo, 

tornarono  funestissimi  alla  guerra ,  e  li  créa  proprio  allora 

che  sommamente  importa  di  affermare  Y  alta  potestà  sui 

volontari  stessi  nelle  mani  di  lui,  che  per  ben  tre  mesi 

e  più  lia  saputo  difendere  le  valli   bresciane  da  nimica 

invasione.  Il  Governo  di  Lombardia  avrebbe  saviamente 

risposto   ai  bisogni   imperiosi  di  quei   momenti  difflcili  e 

pieni  di  pericoli  se,  mantenendo  in  tutta  sua  interezza  la 

unità  dei  comando  nel  générale  Durando,  avesse  a  questi 

ordinato  di  munire  di  valido  presidio  rôcca  d'Anfo,  monte 

Suelo  e  Bagolino,  e  di  raccogliere  i  volontari  —  i  quali 

allora  contavansi  dieci  mila  allô  incirca  —  e  molestare 

con  essi  il  fianco  destro  dell'esercito  nimico,  quando  teneva 

dietro  ai  régi  che  ritraevansi  sopra  Milano,  rallentandone 

cosi  lo  incalzo  e  divertendone  le  forze  con  grande  van- 

taggio  dell*  esercito  italiano.  Il  quale  errore  dei  Governo 

lombardo  devesi,  in  parte  almeno,   imputare   allô   Stato 

Maggiore  di  Carlo  Alberto;  per  ignoranza  o  dimenticanza 

colpevolissimo  di  non  essersi  valso  dei  volontari,  che  tanto 

potevano  giovargli  nelle  dure  nécessita  di  sua  ritratta  dal 

Mincio.  —  Durante  la  guerra   lasciaronsi   inoperosi  molti 


636  OAPITOLO  XIII. 


battaglioni  di  fanti  in  Milano  e  in  parecchie  città  di  Lom- 
bardia,  ed  eziandio  inoperoso  lasciossi  il  presidio  di  Pia- 
cenza,  ove  il  générale  Bricherasio  reggeva  le  cose  délia 
milizia  (1);  e  fu  questa  una  assai  colpevole  dimenticanza 
dello  Stato  Maggiore  sardo,  al  quale  erano  ben  note  le 
forze  tutte  dell'esercito  e  le  varie  stanze  che  da  questo 
tenevansi.  Avrebbe  esso  bene  operato  raccogliendo  qnei 
battaglioni  in  nn  grande  campo  sotto  le  mura  di  Piacenza 
e  facendo  di  questa  fortezza  una  grande  riposta  di  vetto- 
vaglie,  di  munizioni  e  di  armi.  Se  allô  indietreggiare  di 
Oarlo  Alberto  dal  Mincio  quei  battaglioni  per  la  destra  del 
Po  fossero  scesi  a  Oremona,  questa  città  avrebbe  certa- 
mente  potuto  arrestare  lo  incalzar  poderoso  degli  Austriaci, 
e  cosi  dato  all'esercito  regio  tempo  bastevole  a  riordinarsi 
e  a  preparare  le  resistenze  su  l'Adda;  le  sorti  délia  guerra 
sarebbersi  allora  mutate,  o  almeno  almeno  riuscite  meno 
ruinose  ai  régi.  —  Oarlo  Alberto,  il  quale  per  non  levare 
F  assedio  a  Mantova  aveva  con  poche  forze  affrontato  il 
maresciallo  (2),  costretto  a  indietreggiare  dal  Mincio,  po- 
neva  da  prima  i  suoi  campi  dietro  l'Oglio,  di  poi  dietro 
l'Adda;  le  quali  linee  di  difesa  subito  e  senza  combattere 
lasciava  per  reoarsi  sopra  Milano.  Egli  avrebbe  operato 


(1)  Bricherasio  era  uomo  nullo,  générale  mediocrissimo,  e  a  liberté 
politdca  awerso. 

(2)  La  troppa  importanza  data  nella  guerra  del  1848  aile  forte*** 
fa  certamente  non  tra  le  ultime  cause,  che  mandarono  a  maie  la  im* 
presa  dell'indipendenza  italiana.  «  Le  tregue,  il  sospendere  délie  armi, 
diceva  Napoleone,  fanno  cadere  le  fortezze.  »  Tempo  prezioso  e  mol- 
tissimi  soldati  si  perdettero,  e  invano,  per  ridnrre  Mantova  alla  re»; 
danni  assai  gravi  patl  l'esercito  regio  durante  l' assedio  di  essa;  assai 
piu  del  fejro  nimico  poterono  le  micidiali  emanarioni  del  palndoso  la#>, 
attorno  al  qnale  campeggiavano  gli  assediatori.  Se  i  général!  del  Ba 
ave8sero  bene  stndiate  le  guerre  combattute  dal  grande  capitano,  a- 
vrebbero  indnbbiamente  condotto  a  onore  qnella  di  Lombardia;  ma 
la  storia  militare  délia  repubblica  e  del  primo  imperio  francese  avev» 
loro  poco  o  nulla  insegnato. 


MILANO   B   LB   TMGT7E.  637 

da  buon  capitano  mutando  la  linea  di  militari  sue  operazioni, 
che  lo  coaduceva  alla  metropoli  lombarda,  in  quella  che 
menava  a  Piacenza,  e  raccogliere  tutte  le  sue  armi  su 
questa  postura  strategica,  forte  per  arte  e  natura  di  sito, 
avvegnachè  il  Po  offrisse  valido  appoggio  all'esercito  suo 
contra  gli  assalti  del  nimico  e  da  quella  potesse  minac- 
ciarne  le  vie  di  comunicazione  con  le  fortezze  del  Quadri- 
latero.  Rinunciare  a  Piacenza,  dietro  cui  trovavansi  Ge- 
nova,  Alessandria  e  Valenza  —  naturale  base  délia  guerra 
dei  régi  contra  gli  Austriaci  —  fu  il  più  grave  degli  errori 
strategici  commessi  da  Carlo  Alberto  nel  1848.  Da  Piacenza 
gli  sarebbe  tornata  facile  l' impresa  di  proteggere  la  me- 
tropoli lombarda,  che  Radetzky  avrebbe  bensi  potuto  occu- 
pare,  ma  soltanto  per  brevi  momenti;  pur  facile  cosa  sa- 
rebbe stata  per  Carlo  Alberto  rifare  l'esercito,  portarlo  a 
numéro,  rinnovarne  gli  ordini  e  la  disciplina  militare, 
rinfrancare  gli  animi  délie  sue  soldatesche;  in  fine,  conti- 
nuare  la  guerra  con  buona  fortuna;  mentre  a  Milano 
guastossi  il  poco  di  buono  che  ancora  restava  nell'eser- 
cito;  e  la  giornata  del  4  agosto,  combattuta  in  condizioni 
infelicissime,  fecegli  posare  le  armi  e  lo  costrinse  alla 
tregua. 

Nella  guerra  di  Prussia  del  1759  e  in  quella  di  Lom- 
bardia  del  1848  noi  veggiamo  essere  stati  commessi  dal 
re  Federico  e  da  Carlo  Alberto  i  medesimi  errori  strate- 
gici, che  partorirono  eguali  disastri.  —  Contra  il  primo 
combattevano  gli  Austriaci,  duce  il  nfaresciallo  Daun; 
contra  il  secondo,  gli  imperiali  capitanati  da  Radetzky. 
Nel  1750  T  esercito  di  soccorso  di  Daun  —  improvvida- 
mente  accampatosi  in  Polonia,  lontan  lontano  dalla  sede 
délia  guerra  —  non  poteva  prendere  parte  a  questa  se 
non  al  cadere  del  maggio,  nel  quale  tempo  soltanto  le 
vie  di  quelle  settentrionali  contrade  diventano  -praticabili 
dalle  artiglierie  e  dagli  impedimenti  che  seguono  gli  eser- 
citi.  Nella  guerra  del  1848  le  riscosse  austriache,  raccol- 


638  oapitolo  xm. 


tesi  in  su  l' Isonzo,  per  raggiugnere  Radetzky,  che  com- 
batteva  dinnaiizi  a  Verona  e  attorno  a  Mantova,  dovevano 
attraversare  le  Venezie,  alla  cui  difesa  stavano  le  genti 
délia  Chiesa  e  grosse  schiere  di  volontari  romagnoli  e 
veneti.  —  Russe  erano  le  soldatesche,  le  quali,   sotto  il 
governo  di  Soltikoff,  campeggiavano  la  Vistola,  nello  aspet- 
tamento  délia  buona  stagione  per  muovere  in  aiuto  di 
Daun  ;  austriache  erano  le  armi,  che  sotto  il  comando 
di  Nugent  riunivansi  nella  valle   deir  Isonzo.  Federico  di 
Prussia  non  seppe   proflttare  deir  occasione  favorevole, 
proprio  messagli  innanzi  dalla  fortuna,  quella  cioè  di  fare 
impeto  con  tutto  lo  sforzo  suo  sopra  l' esercito  di  Daun, 
il  quale  per  ragion  di  prudenza  aveva  risoiuto  di  Jœnersi 
aile  difese  sino  air  avvicinarsi  dei  Russi.   Carlo   Alberto 
stette  molti  mesi  quasi  inoperoso  ne'  suoi  campi  del  Min- 
cio;  se  tolgonsi  le  giornate  combattute  a  Santa  Lucia  e  a 
Goito  egli,  dail'aprile  a  mezzo  luglio,  sostenne  col  nimico 
soltanto  piccioli  combattimenti,  fazioni  e  badalucchi,  mentre 
avrebbe   dovuto  assalirlo  allô   scopo  di  non  dargli  tempo 
di  rifare  le  sue  armi   e  restaurare  la  disciplina  e  gli  or- 
dini  deir  esercito.  L'avanzarsi  dei  Russi  di  Soltikoff  verso 
l'Oder  costringendo  il  Monarca  prussiano  a  mandare  con- 
tra essi  grossa  presa  d'armati,  faceva  perdere  al  suo  eser- 
cito da  prima  riunito,  e  allora  diviso,  il  grande  vantaggio 
offertogli  dalla   sua  linea  di  militari   operazioni,  la  quale 
correva  fra  le  due,  molto  distanti,  délie  genti  confédérale. 
Se  il  Re  sabaudo  non  si  fosse  arrestato  al  Mincio   per 
osteggiare  le  fortezze  ;  se,  lasciata  parte   deir  esercito  a 
spiare  le  mosse  del  maresciallo,  che  tenevasi  chiuso  in 
Verona,  con  la  rimanente  parte  fosse  ito   sollecito  allô 
Isonzo,  per  impedire  il  raccogliersi   degli  aiuti   nimici  e 
fugare  quelli  che  vi  avesse  trovato  —  e  che  in  sul  comin- 
ciare  délia  guerra  erano  pochi  —  Radetzky,  non  potendo 
da  solo  sopportare  tutto  lo  sforzo  dei  régi,  sarebbe   stato 
costretto  a  ripararsi  per  la  valle  deU'Adige  in  Tirolo.  Se 
all'esercito  italiano  fosse  toccato  su  l'Isonzo  una  sconfitta, 


MILANO   E   LE   TREOUB.  639 

esso  sarebbesi  ripiegato  sopra  Palmanova  o  Venezia,  per 
tornare  poscia  a  nuovi  assalti;  e  se  fosse  riuscito  vinci- 
tore  in  su  l'Isonzo,  avrebbe  minacciato  di  gravi  danni  lo 
imperio.  Una  giornata  perduta  su  quel  fiume  avrebbelo 
assottigliato  di  qualche  migliaia  di  soldati;  euna  vittoria 
avrebbe  ridotto  il  maresciallo  a  mal  partito  e  forse  indotto 
i  Ministri  dell*  Imperatore  a  scendere  agli  accordi  e  alla 
pace.  B  revis  si  ma  sarebbe  stata  la  guerra  e  condotta  a 
onore,  se  Carlo  Alberto  si  fosse  subito  posto  a  cavalière 
délie  vie  di  comunicazione  di  Mantova  e  Verona  cou  le 
altre  provincie  délia  monarchia  austriaca  ;  se  avesse  pre- 
stamente  occupate  le  strette  di  Pontebba  e  le  forti  posture 
di  Tarvis;  in  fine,  spinto  Tesercito  suo  sopra  Willach  e 
Klagenfurth,  e  fulminata  Trieste  con  le  artiglierie  délie 
sue  navi  da  guerra.  —  Facile  impresa  sarebbe  stata  per 
Federico  di  Prussia  super  are  Daun,  campeggiante  la  Boe- 
mia,  e  tentare  Vienna,  prima  che  i  Russi  da  Danzik  e  da 
Thorn  potessero  giugnere  all'Oder.  Egli  stette  quattro  mesi 
nella  Slesia,  correndo  da  Landshut  a  Schmottseifen  senza 
curarsi  délie  mosse  che  dagli  Austriaci  facevansi  per  unirsi 
ai  Russi  ;  e  cosi  toccô  forti  battiture  a  Kay,  a  Kunersdorf  e 
a  Maxen.  —  Carlo  Alberto  consumô  la  maggiore  parte  del 
tempo  atto  alla  guerra  in  percorrere  di  continuo  la  con- 
trada  che  da  Rivoli  scende  al  Po:  onde  perdette  Vicenza 
e  tutte  le  Venezie,  ai  difensori  délie  quali  egli  non  seppe 
soccorrere;  e  fu  vinto  a  Custoza,  a  Volta,  a  Milano.  —  Fe- 
derico e  Carlo  Alberto  caddero  nel  grave  errore  di  divi- 
dere  le  loro  armi,  allora  che  il  nimico  raccoglieva  le  pro- 
prie e  di  nuovi  aiuti  ingrossava  Tesercito. 


FINE  DEL  PRIMO  VOLUME. 


INDICE 


Ai  Leggitori Cart    v 

Introdniione. 

L'Italia  alla  cadnta  del  primo  Napoleone  nel  1814;  sue  con- 

dizioni  morali  e  politiche »  l 

Il  trattato  di  Vienna  e  lo  spartimento  délia  penisola   ...»  5 

Il  principe  di  Metternich  e  la  Legaitalica »  10 

I  Carbonari;  loro  intenta »  11 

La  Carboneria,  Ferdinando  Borbone  e  Gioacchino  Murât .    .  »  12 

II  Congresso  di  Carlsbad;  moti  di  Spagna  del  1820  e  Ferdi- 

nando VU  »  16 

La  sollevazione  di  Sicilia  e  di  Napoli  nel  1820    ......  16 

Le  Gonferenze  di  Troppan,  il  Congresso  di  Lnbiana  e  l'in- 

tervento  austriaco »  19 

La  guerra;  Rieti  e  la  Restaurazione »  24 

Vittorio  Emanuele  I  e  il   Piemonte »  27 

La  sollevazione  piemontese  del  1821 »  29 

Carlo  Alberto  principe  di  Carignano 0  30 

La  abdicazione;  Carlo  Felice »  32 

L'intervenzione  anstriaca  e  la  giornata  di  Novara    ....  »  37 
L'Austria  ed  i  processi  contra  i  Carbonari  délia  Lombardia 

e  délie  Venezie »  40 

Il  Congresso  di  Verona  e  l'intervento  francese  nelle  Spagne.  »  41 

La  sollevazione  greca;  la  gnerra »  42 

La  mediazione  d' Inghilterra,  di  Rnssia  e  di  Francia  ;  la  gior- 
nata di  Navarino;   l'intervenzione  rossa  e  gli  ainti  di 

Francia;  il  regno  di  Grecia »  45 

41  —  VoL  I.  Maeiani  —  Storia  pot  e  mil 


642  INDICE. 

Carlo  X  e  la  Francia .    Cari.  46 

La  riYoluzione  del   1830  e  Lnigi  Filippo  dnca  d'Orléans.  Il 

Belgio  costituiscesi  in  regno  indipendente »  50 

Moti  italici  del  1831;  Borna;  Modena »  52 

L'intervento  austriaco;  il  générale  Zucchi  e  la  giornata  di  Ri- 

mini;   Ancona •  55 

Il  cardinale  Albani  e  la  giornata  di  Gesena »  56 

La  sollevazione  délia  Polonia  nel  1830;  la  gnerra  .  .  .  .  •  58 
Qinseppe  Mazzini  e  la  Qiovane  Italia;  la  société  del  Pantenna. 

I  Francesi  assalgono  Ancona  e  se  la  recano  in  mano     .  ■  65 

Mazzini  e  Ramorino  in  Savoia  nel  1834 »  68 

Moto  viterbese  del  1837;  il  choléra-morbus  ;  sommossa  di  Ca- 

tania : »  71 

Mazzini  e  YÂpostolato  popolare *  74 

Sollevamento  degli  Abrnzzi  nel  1842  e  délie  Calabrie  nel  1844  »  75 

I  fratelli  Bandiera  e  il  processo  di  [Cosenza »  76 

Moti  di  Bimini;   Pietro  Renzi »  77 

La  Toscana  e  il  Fossombroni »  80 

Scrittori  italiani  propngnatori  di  indipendenza  nazionale  ,    .  »  81 

CAPITOLO  L 

Carlo  Alberto  e  Pio  EX. 

Le  prime  riforme  di  Carlo  Alberto »  87 

Morte  del  papa  Gregorio  XVI;  esaltazione  di  Pio  IX  al  pon- 

tificato  . »  90 

Motu-proprio  di  Pio  IX >  93 

Le  prime  riforme  di  Pio  IX »  94 

Lettera  di  Giuseppe  Mazzini  al  Pontefice »  96 

Contesa  di  dogane  tra  la  Sardegna  e  l'Anstria »  99 

I  matrimoni  spagnnoli ».  102 

Annessione  di  Cracovia  alTAustria ■  104 

Leopoldo  II  di  Toscana »  106 

Sollevazione  di  Sicilia »  108 

II  12  gennaio  1848  a  Palermo;  vittorie  délia  parte  libérale .  »  1H 

Il  29  gennaio  a  Napoli  e  la  Costituzione »  114 

Tumulti  in  Roma  nel  lnglio  1847 ■  115 

Gli  Austriaci  in  Ferrara »  116 

Lega  doganale  tra  Roma,  Toscana  e  Sardegna «117 

Fivizzano  e  Pontremoli »  118 

Carlo  Lodovico  Borbone  e  Lncca »  119 

Morte  di  Maria  Luigia,  Impératrice «121 


INDICE.  648 

CÀPITOLO  IL 

L'agitaiione  lombard»  e  la  gnerra  del  Sonderbund. 

La  Lombardia  dal  1814  alla  morte  di  Francesco  I,  Imperatore  Cart  122 

Ferdinando  I  succède  al  padre  nell'imperio »  125 

Morte  dell' arcivescovo  di  Milano  Gaetano  Gaysruck;  Barto- 

lomeo  Carlo  Romilli  successore  sno;  feste  e  lutti  in  Milano  »  126 

H  conte  di  Fiquelmont »  129 

Germania  e  Svizzera »  131 

Agitazione  délia  parte  libérale  nelTElvezia »  132 

La  Lega  dei  Sette  Cantoni »  134 

Il  conte  Bois-le-Comte »  135 

Preparamenti  bellici;  la  guerra »  137 

Lord  Palmerston;  la  parte  libérale  vittoriosa  délia  Lega;  pa- 

cificazione  délia  Svizzera »  138 

CAPITOLO  m. 
Le  Costituzionl. 

La  Congregazùme  centrale  lombarda  e  il  depntato  Nazzari  .  »  140 

Daniele  Manin  e  la  Congregazione  centrale  veneta  ....  »  143 

Lord  Minto »  144 

I  casi  di  Milano  nel  gennaio  1848 >  146 

II  vicerè  Rainer! »  146 

Tumulti  di  Pavia  e  di  Padoya »  149 

Ooverno  rappresentativo  in  Toscana »  152 

Genova  e  la  Compagnia  di  Lojola;  il  Mnnicipio  di  Torino  e 

il  conte  Santarosa »    153 

Carlo  Alberto  concède  la  Coetituzione  a1  suoi  popoli  ...»  155 
H  papa  Pio  IX  promnlga  lo  Statuto  fondamentale  di  un  go- 

verno  rappresentativo;  Monaco  e  il  principe  Florestano; 

Carlo  Lodovico  di  Parma  e  Francesco  di  Modena  sono 

costretti  a  lasciare  i  loro  Stati »     158 

Massa  e  Carrara,  la  Garfagnana  e  gli  ex-fendi  délia  Lunigiana 

riconginnti  alla  Toscana »    160 

CAPITOLO  IV. 

La  repnbblica  in  Francia.  —  La  golleyazione  lombardo^veneta. 

Sollevazione  di  Parigidel  febbraio  1848;  i  banchetti.  H  duca 
di  Praslin;  inchiesta  governativa.  La  riforma  del  Parla- 
mento  e  i  diritti  di  rinnione »    162 


644  IKDIOB. 

Il  22  febbraio  e  la  sollevazione.  Thiers  e  Bugeaud.  L'abdicazione 

di  Lnigi  Filippo;  la  faga.  Il  24  febbraio  e  la  repubblica  Cari  168 
Agitazione  germanica.  Moti  di  Berlino.  Il  Parlamento  di  Fran- 

coforte.   Sollevazione  di  Vienna •    177 

Venezia  togliesi  alla  signoria  austriaca.  Milano  e  le  cinque 

giornate  di  marzo.  Barbarie  anstriaca »    181 

Sollevazione  di  Varese,  Como,  Lecco,  Bergamo,  Brescia,  Cre- 

mona,  Mantova  e  Verona •    207 

CAPITOLO  V. 
L'Italia  levas!  a  gnerra  contra  PAurtrUu 

Amnistia  di  Carlo  Alberto;  sua  intimazione  di  gnerra  al- 
l'Anstria.  H  re  Carlo  Alberto  e  il  Governo  temporaneo 
di  Milano •    213 

Firenze  e  Borna;  Ferrara  e  Comacchio »    221 

Lord  Minto  e  la  mediazione  inglese  in  Sicilia;  il  Parlamento 
sicnlo  grida  decaduto  dal  trono  di  Sicilia  Ferdinando  Bor- 
bone  e  la  sua  dinastia.  Il  re  Ferdinando  invia  parte  del- 
Tesercito  e  dell'armata  contra  l'Anstria •    234 

Il  générale  Pasealacqua  depntato  da  Carlo  Alberto  al  Governo 
lombardo;  eccidio  di  Melegnano;  Radetzky,  raccolto  l'eser- 
cito  su  la  sinistra  del  Mincio,  recasi  a  Verona  .    ...»    234 

Arrivo  in  Milano  delTavangnardia  del  secondo  corpo  d'esercito 
sardo.  Teodoro  Lecchi  fatto  capo  supremo  délie  forze  ar- 
mate  di  Lombardia.  Teodoro  Lecchi  e  i  volontari.  Gli  nf- 
ficiali  sardi  dell'esercito  lombardo  e  i  soldat!  lombard!  del- 
Tesercito  anstriaco  . •    239 

Carlo  Alberto  assume  in  Alessandria  il  comando  supremo  del- 
l'esercito; sne  parole  ai  popoli  di  Lombardia,  délie  Venezie, 
di  Piacenza,  di  Beggio »    245 

La  marineria  da  gnerra  délia  Sardegna »    247 

Pompeo  Litta  eletto  ministro  sopra  le  armi.  Il  ginoco  del  lotto 
viene  abolito.  Parole  del  Governo  di  Lombardia  agli  Un- 
garesi,  ai  Germani,  a'  sudditi  deirAnstria.  Il  ôglio  del 
Dnca  di  Parma  fatto  prigione  dai  volontari  pavesi    .    .    »     W 

Accuse  mosse  al  Governo  temporaneo  di   Lombardia    .    .    .    »    252 

CAPITOLO  VI. 

Le  armi  gnerregglanti.  —  La  sede  délia  gnerra. 

L'esercito  sardo  e  i  snssidi  degli  Stati  italiani »   255 

L'esercito  anstriaco  nel  Lombardo-Veneto »   259 


INDICE.  645 

Istitnzioni  e  ordinamenti  militari  délia  Sardegna  e  dell'Anstria; 

parallelo  di  essi Cart.  262 

Descriàone  délia  contrada,  sede  délia  gnerra »    270 

H  Quadriîatero;  valore  assolnto  e  relativo  di  Peschiera,  Man- 
tova, Legnago  e  Yerona;  importanza  strategicadi  rôcca 

d'Anfo 273 

La  base  délia  gnerra »    279 

Linee  di  operazioni  militari;  linee  di  difesa;  fronte  d' operazioni 

militari »    280 

Onerra  d'invasione  e  nazionale.  Azione  cfie  il  carattere  di  essa 

esercita  su  le  operazioni  belliche »    294 

CÀPITOLO  vn. 
Primi   fatti   d'arme. 

Prowedimenti  del  maresciallo  Radetzky  per  la  gnerra;  i 

volontari  viennesi;  l'Anstria  difesa  da  lord  Brongham    .    »    297 

Carlo  Alberto  rinnisce  a  consnlta  di  gnerra  i  snoi  generalL  I 

volontari  lombardi  e  gli  nommi  del  Governo  temporaneo    »    299 

Sorpresadi  Marcaria;  San  Martmo.  Opérai  francesi  in  Savoia    »    303 

Oombattimento  di  Goito  dell1 8  aprile.  L'esercito  italiano  si  a- 

vanza  verso  il  Mincio  ;  assalto  di  Monzambano  e  Borghetto    »     307 

I  volontari  veneti  sorpresi  a  Sorio;  incendio  di  Castelnnoyo  .    »    315 

II  Re  tenta  Peschiera.  Ricognizione  militare  di  Mantova  .  .  »  317 
Incendio  di  Bevilacqua;  fatto  d'armi  di  Governolo  ....  »  320 
Forze  dell'esercito  italiano  ;  legge  sopra  la  difesa  del  paese  .    »    321 

CAPITOLO  VIIL 

L'esercito  pontlflcio  nelle  Yenezie;  sue  imprese. 
Il  15  maggio  in  Napoli. 

Spedizione  dei  volontari  lombardi  nel   Tirolo.  Considerazioni 

su  qnesta  spedizione »     324 

Parole  d'ammirazione  e  gratitndine  dei  Lombardi  all'esercito 

sardo »     332 

Ricognizione  militare  di  Peschiera  e  Mantova.  Nngent  invade 

il  Frinli;  il  conte  Hartig »     334 

Le  divisioni  pontificie  di  Dnrando  e  di  Ferrari  vanno  incontro 

agli  Anstriaci.  Oombattimento  di  Cornnda »     338 

Gli  Anstriaci  tentano  Treviso;  il  12  maggio »    346 

Thnrn  assalta  Yicenza;  respinto,  incamminasi  a  Verona.  Per 
comando  di  Radetzky  torna  all'impresa;  sconfitto,  recasi 
a  Verona »    848 


646  INDICE. 

Nagent  e  Durando;  considerazioni  su  le  loro  militari  opéra- 

zioni  nel  Veneto Cari.  M 

Il  29  aprile  in  Borna  e  T  allocnnone  concistoriale  del  Ponte- 

fice.  Il  ministre  Mamiani »  357 

Tradimento  di  Ferdinando  di  Napoli »  363 

Il  15  maggio  a  Napoli »  367 

I  Minifltri  del  15  maggio  e  la  loro  lettera  circolare     .    .    .  »  372 

La  spedizione  sicnla  nelle  Calabrie »  375 

Circoli  socialisti  e  comuniati  in  Francia;  il  13  maggio  a  Parigi  »  376 
Agitazione  in  Gallizia  e  in  Cracovia.  La  bandiera  panslavista 

tseneka.  Ungaria  e  Croazia.  Il  15  e  il  26  maggio  a  Vienna    >    382 

CAPITOLO  IX. 

Santa  Lncla* 

Combattimento  di  Pastrengo  del  30  aprile »  390 

Considerazioni  soi  combattimento  di  Pastrengo »  3W 

Giornata  di  Santa  Lucia    .    .    .    .    • »  396 

Considerazioni  su  la  giornata  del  6  maggio »  405 

La  divisione  toscana  a  Montanara  e  a  Cortatone  »  410 

Considerazioni  su  la  giornata  del  29  maggio »  417 

Fatto  d'arme  di  Calmasino  ;  resa  di  Peschiera »  421 

Giornata  di  Goito »  424 

Considerazioni  su  la  giornata  del  30  maggio •  430 

La  divisione  toscana  si  condnee  a  Brescia.  Gli  Austriaci  ten- 
tano  Cerlnngo;  Badetzky,  rinnito  ail' esercito ,  recasi  al- 

TAdige,  che  valica  a   Legnago »  436 

CAPITOLO  X. 
Annessione  délia  Lombard!*  al  regno  sardo. 

II  Governo  temporaneo   e  l'annessione  délia  Lombardia  alla 

Sardegna.  Il  suffragio  di  Brescia »  440 

Manifeste  del  12  maggio »  446 

Il  Governo  di  Lombardia  e  qnello  di  San  Marco •  452 

H  29  maggio  a  Milano.   I  depntati  del  Governo  consegnano 

a  Carlo  Alberto  l'atto  di  dedizione  al  principato  sabando  »  454 
Il  Borbone  di  Napoli  chiama  a  se  il  générale  Pepe  e  le  sne 

genti »  462 

Carlo  Alberto  s'impadronisce  di  Rivoli.  Il  Be  mnove  con  tntto 

Tesercito  contra  Verona »  465 

Badetzky  ra.  l'impresa  di  Vicenza *  472 

Considerazioni  su  la  giornata  di  Vicenza  del  10  gingno  .    .  •  47$ 


INDICE.  647 

Welden  torna  in  aignoria  deU'Austria  il  Cadore  e  Treviso. 
Gli  Aiutriaci  tentano  il  passo  dello  Stelvio  e  assalgono 
gli  Italiani  alla  Corona.  Besa  di  Palmanuova    .    .    .    Cart.  480 

L'armata  italiana  stringe  d'osaidione  Trieste »    485 

CAPITOLO  XI. 

Dedlslone  di  Yenesia  alla  Sardegna. 

La  mediazione  inglese  e  le  proposte  di  pace  deU'Austria  .  .  »  488 
L  arcivescovo  Bomilli  e  l'offerta  deUe  suppellettili  sacre  per 

la  guerra  nazionale »  491 

Il  3  luglio  a  Venezia »  497 

Parole  di  Tommaseo,  di  Paleocapa  e  di  Manin  ai  Deputati 

délie  Venezie >  499 

L'assemblea  veneta  e  il  suffiragio  di  dedizione  alla  Sardegna  ; 

Maddalena  Comello »  504 

Prowedimenti  del  Governo  lombardo  per  la  guerra;  l'esercito 

di  riscossa »  505 

Ginseppe  Garibaldi;  la  prima  divisione  lombarda  esce  alla 

guerra »  508 

Ossidione  di  Mantova;  forze  degli  eserciti  combattent!    .    .  »  512 

Combattimento  di  Governolo;  considerazioni  sn  di  esso  .  .  •  517 
Posture  occnpate  il  21  luglio  dagli  Italiani;  il  22  luglio  dagli 

Âustriaci »  521 

Sollevazione  di  Praga  del  12  gingno »  524 

I  Serbi  d'  Ungaria  e  i  Magiari  di  Transilvania »  526 

La  Dieta  austriaca >  529 

CAPITOLO  xn. 

Sommacampagna  e  Custoza. 

Combattimento  del  22  luglio  alla  Corona  e  a  Rivoli  ...»  531 
H  23  luglio  gli  Austriaci  assaltano  i  campi  italiani  a  Sona  e 

a  Sommacampagna »  533 

Considerazioni  su  la  giornata  del  23  luglio »  537 

Combattimento  del  24  in  val  di  Staffalo »  541 

Considerazioni  sn  la  giornata  del  24  luglio »  546 

Giornata  di  Custoza  del  25  luglio »  547 

Considerazioni  sn  la  giornata  di  Custoza »  553 

Combattimento  di  Yolta a »  561 

II  Re  domanda  tregua  a  Radetzky;  concessagli  dal  maresciallo 

a  dnri  patti,  ô  respinta  da  Carlo  Alberto;  il  quale,  lasciato 

il  Mincio,  pone  i  suoi  campi  dietro  l'Oglio »    565 


648  INDICE. 

Per  consiglio  di  Baya  la  guerra  raccogliesi  sa  la  dastra  del- 

l'Adda Cart.  669 

Superato  il  fiume  dai  nimici  a  Crotta  d'Adda,  il  Be  ordina 

la  ritratta  sopra  Milano »    576 

capitolo  xm. 

Milano  e  le  tregne. 

Agitazione  di  Torino »    67) 

Il  Comitato  di  difesa  pubblica  in  Milano.  Prorvedimenti  del 
Comitato  per  la  difesa  di  Milano  e  del  sno  territorio.  I 

Commissari  régi  in  Milano »    582 

Carlo  Alberto  raccoglie  l'esercito  attorno  alla  metropoli  loin- 
barda     >    591 

Milano  prépara  le  resistenze »    596 

Giornata  del  4  agosto »    599 

Considerazioni  sn  la  ritratta  dell'esercito  regio  sopra  Milano  ; 

la  sospensione  délie  armi »    602 

I  Milanesi,  levatisi  a  tnnmlto,  costringono  il  Be  a  riprendere 

la  guerra »    606 

Le  tregne  ;  Carlo  Alberto  lascia  Milano  ;  l'esercito  sardo  riva- 

lica  il  Ticino »    610 

Gli  Austriaci  rioccnpano  la  metropoli  lombarda;  Peschiera  e 

rôcca  d'Anfo  arrendonsi  agli  imperiali »    614 

Griffai,  Durando  e  Garibaldi;  i  volontari  lasciano  la  Lom- 

bardia w    616 

Errori  civili  commessi  dal  Be  e  dal  Governo  temporaneo.    .    »    625 

Errori  militari »    632 

Carlo  Alberto  e  Federico  di  Prussia »    637 


INDICE  DEI  NOMI  PROPRI 


Abercombry,  218,  219,  491,  577,  581,  503. 

Affre  Dionfgi,  ardvescoTO,  175- 

Albani,  cardinale,  57,  58. 

Albini,  contrammiraglio,  247,  485. 

Aldobrandini,  cardinale,  2*4,  340. 

Aldringen  Clary,  130. 

Alessandro,  imperatore,  44,  59. 

Affieri  Vittorio,  84, 

Ail,  bascià,  42. 

AlVTebolen,  46. 

Allemandi  générale,  905, 906, 316, 325, 326, 

327,328,329,330,331. 
AlYinzi,  maresciallo,  539. 
Amari  Enrico,  232. 
Ambrogio  (Santo),  arciT6*C0T0,  492,  493, 

494* 
Andryane  Alessandro  Filippo,  40. 
Aneffi  Lnigi,  443,  446,  453,  501,  587,  608, 
631,632. 

Anfossi  Aagnsto,  195,  196. 

Anfossi  Francesco,  301,  331 ,  396. 

Angoolême,  304. 

Annibale,  431. 

Antonelli,  cardinale,  159,  359.  361. 

Antonini.  générale,  341. 342,  349.  350, 589. 

Ansaldi,  liiogotenente  colonnello,  31, 32, 38. 

Apice  (D'>.  générale,  620,  623,  624,  625. 

Appiani  di  Castelletto,  générale,  256. 

Arago,  173. 

Arco  (D*),  Ferrari,  générale,  259,  412. 

Arcioni,  comandantedi  polontarû  208,237. 
301,  316,  326,  328,  329,  624,  625. 

Arcornati,  332. 

Ardoino,  lnogotenente  colonnello,  589- 

Areae  Francisco,  40,  216,  584,  631. 

Arrigoni  Lnigi,  seminarista,  567. 

Arriérai  Arrigo,  208 

Arvillars  (D'),  générale,  256,  307, 309,  398. 
400,  401,  425,  450,  574. 

Asinari  Carlo  di  San  Marsano,  29, 31, 32, 38. 


Aspre  (D1),  maresciallo,  184, 212,  260, 413, 
433,  436,  472,  474,  477,  516,  523,  533,  534, 
548,  549,  551,  561,  563,  571,  572,  573,  596, 
601. 

Aoer,  générale,  261,  337. 

Auersperg.  maresciallo,  116. 

Ariernoz  (D').  générale,  257,  424,  335. 

Avogadro,  colonnello,  256. 

Azegtio  (D')  Massimo,  84,  215,  222. 


Balbo  Gesare,  32,  33, 82,  83,  84»  215,  245, 
442,  445,  461 

Baldasseroni,  152. 

Bandiera  Emiiio,  76,  77. 

Bandiera  Ernesto,  76,  77. 

Barrère,  254. 

Basai  Paolo,  608,  611,  613. 

Bathiani,  385. 

Battistotti  Sassi  Caterina,  197. 

Battaglia  Achille,  141. 

Baodin,  ammiraglio,  369. 

Bava  Busebio,  générale,  256, 299, 903, 304. 
305,  307,  308,  310,  311, 312,  314, 319,  390. 
397,  398,  399, 400,  401, 402, 403.  404, 407, 
408,  414,  415,  418,  419, 420,  424, 425,  426. 
427,  428, 429, 430,  432, 433,  435, 436,  466. 
470,  471,  511, 512,  513,  514, 518,  519,  520, 
522,  540, 543,  544,  550,  551, 552,  556,  557, 
558,  559,  560, 560,  570,  572,  573,  574,  577, 
583,  594,  595,  597,  601, 603, 610, 633. 

Béatrice  d'Esté,  10. 

Beauharnais  Eogenio,  5,  6. 

Beanlieu,  générale,  312. 

Bek,  générale,  539. 

Belcredi  Gaspare,  141. 

Belgioioso  Cristina,  233. 

Bellati,  194. 

Bellati,  seminarista,  303. 

Belles*  lnogotenente,  409. 


650 


INDICE   DBI  NOMI   PROPBI. 


Bellegarde,  niaresciallo,  4,  5f  7,  555. 
Benedek,  colonnello,  215, 308, 410, 417, 424, 

428,  483,  571,  593,  596. 
Bentink,  générale,  7, 9,  13,  14. 
BentiToglio,  générale,  116. 
Benvenuti,  cardinale,  55,  56. 
Berchet  Giovanni,  84. 
Bernardi,  prête,  56. 
Berthier,  maresciallo,  520,  560. 
Berretta  Antonio,  201,  245,  459,  461, 
Berretta,  comandante  dei  TOlontari,  301, 

326,331. 
Berretta  Gaetano,  séminariste,  568. 
Bes,  générale,  239,  257, 311,  314,  392, 422. 
Beaana  Enrico,  606. 
Bianchi  Giuseppe,  seminarista,  568. 
Biscarretti,  générale,  257. 
Bixio  Leopoldo,  445. 
Blanc  Lnigi,  175,  377,  379. 
Boccheciampe,  77. 
Boiesy,  166,  169. 
Bois-Ie-Comte,  135. 
Bolza  Luigi,  128. 
Bonelli  Cesare,  capitano,  617. 
Bonetti  Paolo,  608. 
Borgazzi  Gerolamo,  209. 
Borgazzi  Ignazio,  seminarista,  567. 
Borgia.  193. 

Bormida  (Da).  générale,  305- 
Boira,  comandante  di  TOlontari,  618. 
Borromeo  Carlo  (San),  arcnrescoTO,  494. 
Borromeo  Gnido,  582. 
Borromeo  Yitaliano,  195,  201,  245, 
Borsieri  Pietro,  40. 
Botta  Carlo,  85. 
Botzari  Marco,  44. 
Bozzelli  Francesco  Paolo,  115,  372. 
Bourmont,  50. 

Brambilla  Filippo,  seminarista,  567, 
Brooil  di  Wallenstein,  104. 
Brentano,  générale,  539. 
Bricherasio,  générale,  636. 
Brioschi  Luigi,  seminarista,  567. 
Brofferio  Angelo,  154,  215. 
Broglia,  générale,  257,  313,  392,  393,  400, 

403,  404,  469,  600,  601. 
Brongham,  298* 
Branetti  Angelo,  118. 
Boa  Giorgio,  contrammiraglio,  852,  485. 
Bobna,  générale,  37. 
Bncchta,  316. 

Bageaod,  mareeciallo,  171,  172. 
Bnlwer,  103. 
Bnol  (Di),  217. 
Boonapaite  Carlo,  74, 
Bnonaparte  Locia.no,  74. 
Boonaparte  Lnigi  Napoleone,  73, 177, 381, 

382,412. 
Bnonaparte  Napoleone,  yedi  Napoleone  il 

Grande. 
Buoncompagni,  155. 
Bnrci,  222, 

Burgarelli,  luogotenente,  511. 
Bozzoni  Pietro,  seminarista,  568. 
Byron  Giorgio,  43. 


Cadoroa  Raffaele,  maggiore,  244, 328, 589. 
Galdeai  Vincenzo,  223,  224. 


Camerata.  505. 

Camazri, Inogotenente,  51 1 . 

Campana,  générale,  17. 

Campana,  456 

Campana  (De),  Inogotenente  colooneUo, 

Candiani,  seminarista,  511. 

Canella,  capitano,  469. 

Gannino  (principe  di),  863. 

Ganosa,  40. 

Cantalnpi  Antonio,  séminariste,  56S. 

Cantù  Cesare,  141. 

Capei  Pietro,  152. 

Capefifne,  105,  581. 

Cappel,  générale,  35. 

Capponi  Gino,  152. 

Caprioli,  617. 

Carascosa,  générale,  17,  25,  30,  372. 

Carderina,  colonnello,  257,  426,  432, 

Cariati,  372. 

Carlo  Alberto,  17,  28,  30. 31,  32,  33.  3*  30. 

39,53,69,85,87,88,89,90,97,  100.101. 

106,  107,  108,  124,  126,  153, 154,  155,  ltf. 

157,  158,  159,  181, 199,200,  202,  20-1,2». 

214,  217,  219,  220,222,  231, 2»,  235,  2X. 

239,  242,  245,  246,  251, 261,  263,  265,  2fir. 
267,  269,  279,  280,  283,  294,  295,  299, 3u\ 
301,303,  304,  307,  308,  312.  313.  315, 316. 
317,  318,  319,  322,  325, 329.  330,  332, 33?. 
334,  335,336,337,339,  354,355,361,3*1 
363,364,  365,374,390,  391,392,396,3?:. 
398,  402,403,  405,408,411,415,  421,4*4, 
426,  427, 430, 431, 436, 437,  438,  439.  441. 
443, 444,  445,  450,  451, 452,  455,  450,  4M. 
461,  465, 466, 467.  469,  470,  471,  472, 47T. 
478, 489,  490, 491, 496,  497,  496,  409,  500, 
503,  505,  507,  508,  509,  510,  512,  513  5U 
515,  516,  518, 519,  521,  522,  523.  528. 534. 
537,  540,  542,  543,  546,  549,  553,  554.  556. 
559,561.564,565,566,  567,  568.  572,  576. 
577,  580,  582, 584, 588,  590,  501,  592,  593. 
505,  601,  603,  604,  605, 606,  608,  609, (jlU. 
611, 612, 614, 615, 618,  620,  622,  627,  68*. 
629,  632. 634.  635,  636, 637,  638,  639. 

Carlo,  arciduca  d'Austria,  180,  539,  55â 

Carlo  X,  47,  48,  49,  67,  92. 

Carlo  Emanoele  IV,  7. 

Carlo  Felice,  33, 34,  35, 36,  37,  38,  39, 53, 

54,  87,  155. 
Carlo  LodoTico.  119,  120,  121,  159. 
Carneyali,  maggiore,  195, 
Carnot,  générale,  276.  407. 
Carolina  d'Austria,  regina  di  Napoli,  75. 
Carrière,  colonnello,  265. 
Casanora,  colonnello,  258.  342.  345,  347. 
Casati  Gabrio,  146, 189, 193,  194,  195, 199. 

200,  201, 302, 451, 457, 459,  460,  461. 580, 

627. 
Castagneto,  443,  444,  459. 
Castefii,  498,  504,  505. 
Castellitz,  colonnello,  211- 
Castillia  Gaetano,  4a 
Castlereagh,  9. 
Caterina  ai  Bnssia,  60. 
Cattaneo  Carlo,  181, 194, 195, 199,  200.  SR 

240,  243,  249, 330,  451, 455,  457,  570,  6*7. 
Cavarnoli,  331. 

Cavaignac,  générale,  70. 
Garalfi.  capitano,  513,  618. 
Cayedalis,  colonnello.  484. 
Caronr  Camillo,  redi  la  Prefarione,  15? 
154,  158,  187,  216. 


INDICE   BBI  KOMI  PBOPBI. 


651 


Ceroni  Riccardo,  195. 

Cerouscbi  Enrico,  180,  194,  621. 

Chartres  (ducs  di),  173. 

Chiodo,  générale,  256.  411.  471,  518,  575. 

Chiodo,  comandante  ai  YOlontari,  331. 

ChlopickJ,  générale,  60,  61. 

Ciaccbi.  cardinale,  116,  883. 

Cialduu  Enrico,  509. 

Clam,  générale,  803, 836, 860, 401,  408, 416, 

474,  475, 533,  537, 542, 546, 548, 561,  600, 

601. 
Clémente  XIV  (il  Ganganelli),  91,  368, 868. 
Cierici  Giorgio,  194. 
Clermont,  générale,  528,  583. 
Collegno,  générale,  29,  31, 38, 441,  508, 509, 

580,  686. 
Colletta  Pietro,  générale,  81,  27,  81,  85. 
Colli,  générale,  318. 
Comaschi  Carlo,  631, 
Comello  Maddalena,  505. 
Confalonieri  Federico,  40. 
ConforU,  367. 

Corbuli,  monsignore,  97,  181. 
Oorrenti  Cesare,  201,  443,  584. 
Correr,  183. 
Corsini,  158. 
Corti  Enrico,  208. 
Cossato,  colonnello,  560.  616,  618. 
Costantino,  grandnca  di  Russia,  60. 
Coudenhowen,  maggiore,  836. 
Courant,  colonnello,  171. 
Crémieox,  173. 
Cresia,  colonnello,  330. 
Crippa  Francesco,  631, 
Cristina  di  Spagna,  108,  103. 
Culoz,  générale,  861, 337,  341, 348, 348, 346, 

354,  473,  474,  477,  516,  584. 
Czetsch  Carlo,  104. 


Dann,  maresciallo,  517,  639,  554,  578,  637, 

638,  639. 
Davonst,  maresciallo,  580, 
De  Cosa,  ammiraglio,  834,  365. 
Degenfeld,  générale,  571. 
Desgeneys,  36. 
Del  Carretto,  78. 
Délia  Rovere,  générale,  308. 
De  Sanctie,  88. 
Des  Ambrois,  306, 498. 
Desaoget,  maresciallo,  112, 113,  114. 
Délia  Valle,  32. 
De  Wysfl,  136. 
Diceo,  42. 

Diebitch,  maresciallo,  62,  63. 
Dietrichstein,  10. 
Doctoroff,  générale,  432,  433. 
Dolfln,  505. 
D011.  colonnello,  416. 
Donà.  606. 

Donghi  Loigi,  seminarista,  567. 
Dona  Pamphili,  360. 
Draskowich,  générale,  571,  593. 
Dnfour,  générale,  137,  138,  139,  866. 
Doperre,  50. 
Dupont,  173. 
Dnrando  Giacomo,  générale,  84,  815,  331, 

337,  616, 517, 615,  618, 620,621, 622,  623, 

636. 


Dnrando  Giovanni,  générale,  164, 222, 223, 
258,  250,  821, 389,  840,  341, 342, 343, 844, 
845,  346, 847,  361,368,  364,  865, 356,  367, 
361,  391,  467,  468,  469, 473, 475,  476,  477, 
478,  479. 

Dormi  Gioaeppe,  194,  201,  302,  680. 


E 


Elio,  générale,  16. 


138. 
Bordeaux,  49. 


ico,  dnca  di  J 
Enrico  Y,  381. 
Ernesto,  arcidnca  d'Aostria,  générale,  218, 

860,  534. 
Engenio  di  Saroia,  générale,  275. 
Eugenio  di  Savoia  Carignano,  306,  539- 


Fanti  Hanfredo,  générale,  583,  584,  586, 

596,  697,  617,  636. 
Farcito  de  Yineis,  colonnello,  844. 
Farina  Paolo,  445. 
Farini  Carlo,  361. 
Fara,  587,  631. 

Federici,  générale,  257,  303,  394. 
Federico  II  di  Prasaia,  59,  220,  304,  308, 

428,  432, 434,  622,  539,  564,  578,  637, 638, 

639 
Federico  Barbarossa,  456. 
Federico  Goglielmo  di  Prnssia,  131. 
Ferdinando  I  d'Anstria,  126,  126, 838,  382, 

385,  388,  389,  526.  527,  528,  529. 
Ferdinando  1Y  di  Napoli  (che  si  chiamo 

poi  Ferdinando  I),  8,  10,  11,  12,  13,  14, 

19,  20,  28,  83.  84,  86,  26,  37,  4L 
Ferdinando  II  di  Napoli,96,  111,  113, 114, 

115, 145,  158,  224,  225, 226,  227,  228, 231, 

232,233,234,  259,263,365,  366,367,368, 

370,  371.  372t  374, 376, 462,  464.  485. 
Ferdinando  di  Saroia,  duca  di  Genora, 

245,  256,  411, 423, 459,  466, 467, 471,  521, 

543,  549,  550,  552,  557,  558,  612,  616. 
Ferdinando  m  di  Toscana,  7. 
Ferdinando  YII  di  Spagna,  15,  16. 
Ferdinando  di  Brnnnswik,  générale,  522, 

523. 
Fernandez,  261. 
Ferrari,  générale,  222,  268,  821,  337, 849, 

341,  342,  344,  345,  346,  347,  348,  354,  855, 

356,  357. 
Ferrero  (De),  générale,  256,  319,  400.  401, 

404,  414,  424,  425,  435,  565,  566,  573. 
Ferrero  Gabriele  loogotenente,  535, 612. 
Filippo  Y,  di  Spagna,  103. 
Fiqoelmont,  générale,  129,  130,  146,  147» 

150,  182,  385,  386,  530. 
Florestano,  principe  di  Monaco,  159. 
Floriani  Angelo,  seminarista,  567. 
Fontanelli,  générale,  187. 
Fossombrom,  80. 
Fonchè,  générale,  381. 
Francesco  I  d'Aostria,  6,  123,  126. 
Francesco  IY  di  Modena,  9,  47,  53,  56. 
Francesco  Y  di  Modena,  120,  121,  159. 
Francesco,  dnca  di  Oalabria,  18,  23. 
Francesconi,  loogotenente  colonnello,  589. 


652 


INDICE   DBI  NOM!  PBOPBI. 


Franzini  Antonio,  générale,  «46,  256,  S99, 
804,  307, 325,  356,  390,  398,  401,  408,  423, 
464,  466, 467, 469,  471, 472,  479,  491,  512, 
513. 

Fransini  Paolo,  capitano,  405,  409,  435. 

Frimont,  feneralo ,  £5. 


Galateri,  générale,  69. 

Galeotti  Leopoldo,  152. 

Galetti,  36a 

(iallenga  Antonio,  69. 

Gallieno*  ioiperatore,  277. 

Oallieno,  oomandante  di  volontari,  349. 

Gahagno,  155. 

Gardanne,  oolonnello,  313. 

Garegnani  Carlo,  seminarista,  568. 

Garibaldi  Ginseppe,genorale,  508, 509, 589, 

599,  622,  623,  624. 
Qarnier  Pages,  163,  173,  378. 
Gaspari,  417. 
Garazzi,  barnabita,  222. 
Gaysrnck  Gaetano,  ardrescoTO,  126,  117. 
Gemelli  Carlo,  232. 
Gerli  Alberico,  631. 
Germano,  arcivescoro,  44. 
Gessler,  générale,  434. 
Giannone  Pietro,  84- 
Ghilardi,  381. 

Gifflenga,  générale,  29,  30,  70. 
Gigli,  372. 
Gioberti  Vincenzo,  Y.  Prefazione ,  82,  83. 

84,  361,  362,  442,  446,  580. 
Gioia,  580. 
Giordani  Pietro,  81. 
Giovannetti,  loogotenente  oolonnello,  417, 

421,  437. 
Giovanni,  arriduca  d'Austria,  180, 529, 530. 
Girardin  Smilio,  172. 
Ginlay,  générale,  474,  533,  535,  548,  549, 

550,  551,  COI,  633. 
Giusti  Giuseppe,  84. 
Giolini  Ceaare,  201. 
Giulio  Ceaare,  301,  431,  512. 
Ginlio  H,  papa,  362. 
Gizzi.  cardinale,  97. 
Glazin,  164. 
Gnoato  Antonio,  206. 
Gorkowsky,  générale,  211,  212,  303,  311, 

319,  516,  517,  520,  559. 
Grasselli,  194. 
Grassi  Ceaare,  208. 
Graziano,  imperatore,  492,  493. 
Grarina,  cardinale,  20. 
Gregorio  VII,  papa,  93. 
Gregorio  XVI,  papa,  53,  56, 57, 67,  90,  92, 

98,  102 
Greppi  Marco,  201. 
Grimni,  comandante  di  Tolontari,  301, 303, 

311,  325, 404,  514,  515,  617,  618,  619, 620, 

621,  623,  635. 
Grimani.  505. 
Grossi  Tomaso,  84. 
Guerrazzi  Domenico,  81,  84. 
Goerrieri  Anselmo,  194,  201,  583,  605. 
Guglielmo  d'Orange,  51,  60. 
Gulcciardi,  193. 

Gaidotti,  générale,  345,  346,  348. 
Guizot,  47,  96,  117,  139,  168,  169,  171. 


H 


Hahan,  colonmllo,  474. 

Haller.  mareadallo,  534- 

Harander,  générale,  534,  542,  973. 

Hardenberg,  23. 

Hartig,  338. 

Haynan,  mareaciaUo,  524, 548, 571, 615,618. 

Heimel,  oolonnello,  474. 

Hess,  mareBciallo,  260,  611,  613, 615- 

Hofer  Andréa,  287,  310. 


Ibrahim,  bascia,  45,  197. 
Iflcrate,  410. 
Imperatori,  332. 
Isabella  di  Spagna,  103. 
Ischitella,  372. 
Isturitz,  103. 


Jellachich  Giuseppe,  oolonnello,  386,  515. 

528. 
Jomini,  générale,  253,  280,  307,  580,  539. 

578,634. 
Jonrdan,  générale.  555- 
Josnf,  44. 


Eaisersfelt,  136. 

Kalbermatten,  138. 

Kalkrent,  maresciallo,  595. 

Kamienuki,  oolonnello,  331,  621. 

Kellermann,  générale,  434,  435- 

Kerpan,  oolonnello,  484,  533,  548,549.551, 

562. 
Klesnsky,  525. 
Kontos,  42. 

Kopal,  oolonnello.  402,  403. 
Kortusoff,  générale,  433. 
Koscinzko,  générale,  59,  61. 
Kossnth,  385. 
Knen.  oolonnello,  402,  403. 


La  Farina  Giuseppe,  232. 

Lagrange,  oolonnello.  256. 

Lanalle,  oolonnello,  463. 

Laharpe,  générale,  304. 

Lamarmora  Alberto,  générale,  839,  340. 

341,  356. 
Lamarmora  Alessandro,  oolonnello,  90, 

309,  310. 
Lamarmora  Alfonso,  oolonnello,  520,  565. 

612. 
Lamarmora,  scndiere,  450. 
Lamartine,   104,  173,  174,  175,  176,  377. 

378,  380,  381,  488,  489,  581. 


IKDIOB   DBI  NOMI  PBOPRI. 


653 


La  Mua  Gioseppe,  112.  239. 

Lambruschini,  cardinale,  92. 

Lami  Niccolo,  152. 

La  Motte,  208. 

Londacci  Leonida,  152. 

Landshowne,  144 

Lante  di  Mootefeltro,  colonnello,  347, 348. 

Lascy,  maresciallo,  517,  539. 

Latour,  maresciallo,  35,  36,  37,  38,  40. 

Latour,  colonnello.  475. 

Laadoo,  maresciallo,  539.  554. 

Laugier  (De),  générale,  412,  414,  415,  410, 

417,  418,  419,  420,  436,  437,  560. 
Lazzari,  générale,  459,  605. 
Leochi  Ginaeppe,  générale,  241. 
Lecchi   Teodoro,  générale ,  193 ,  194,  240, 

241,  242,  243. 
Ledrn  Bollin,  173,  379. 
Lentalns,  capitano,  381. 
Leone  X,  papa,  362. 
Leopardi  Giacomo.  81,  248,  365. 
Leopoldo  Pietro  di  Toseana,  338. 
Leopoldo  di  Sassonia  Coburgo,  46, 51, 103. 
Leopoldo  di  Napoli,  24 
Leopoldo  II  di  Toseana.  52,  107,  108,  120, 

152,  153,  160,  221,  232. 
Lichnowsky,  maresciallo,  531,  532. 
Liechtenberg,  164- 
Liechtenstein,  générale,  261,315,  316,401, 

416,   424,  474,   476,  477,  517,  518,    519, 

533,   520,  535,  548,   55l,  561,  562,571, 

572. 
Liona  Emma,  13. 
Lions,  capitano,  518,  519,  574. 
Lisio  (di),  vedi  Moffa  di  Lisio. 
Lissoni,  195.  206. 
Iitta  Biumi  Pompeo,  200,  201,  248,  441, 

608,  609.  632. 
Litta  Modignani  Alfonso,  631. 
Lodi.  32. 

Lombardini,  456,  470. 
Longhena,  comandante  di  volontari,  301, 

316. 
Lonvo,  376. 

Ladolf,  maresciallo.  261. 
Loigi  Filippo  di  Francia,  49,  52,  67,  87, 

92,  97,  102,  103,  104,  105,  106,  136,  166, 

170,  171,  172,  173,  174,  228. 
Lnnati,  360. 
Lotzow,  361. 

Lnrini  Persighini,  colonnello,  137,  248- 
Lyptay,  générale,  304,  312. 

M 


Machiavelli  Niccolô,  265. 

Maccarani,  maggiore,  310. 

Macdonald,  générale,  6)9. 

Mae*tri  Pietro,  583,  584,  587,  608,  626. 

Maffei,  colonnello,  472.  • 

Maison,  générale,  43. 

Mamiani  Terenzio.  74,  359,  360,  363. 

Manara  Lociano,  202,  237,  301,  316,  317, 

326,  328.  329,  331,  618. 
Manganini,  146. 
Manin   Daniele   143,   144,   182,   183,  184, 

185,   187,   338,  339,   350,  4M,  484,  497, 
,  498,  503,  504,  505. 
Manno,  générale,  257, 258. 
Manzoni  Alessandro,  82,  445. 


Marchetti,  360. 

Marelli  Agostino,  seminarista,  568. 

Maria  Loigia,di  Parma,  impératrice,  4,  7, 

10,  56,  119,  120,  121,  270. 
Maria  Lnigia,  dncheasa  di  Locca,  7,  10, 

118,  119. 
Maria  Teresa  d'Anstria,  impératrice,  59. 
Maria  Teresa  di  Toseana,  regina  di  Sar- 

degna,  30. 
Marie,  173. 

Marietti  Antonio,  seminarista*,  66?. 
Marinowich,  183. 
Mariotti  Loin,  69. 
Martini  Ennco,  199,  200,  217,   451,  461, 

497,  498.  627. 
Martini  Giolio,  121. 
Martini,  contrammiraglio,  183. 
Martini,  maggiore,  315. 
Massena,  maresciallo,  11. 
Masson  Alessandro,  463. 
Matis,  penerale,  532. 
Manri  Achille,  199. 
Maurer,  générale,  199,  260,  534,  542. 
Mauromicali  Giorgio,  41. 
Mazzini  Ginseppe,  vedi  la  Prefazione,  65, 

66,  69,   70,  71,   74,  76,   86,  89,    97,   132, 

443,   444,  453,   457,  458,   590,  622,   628, 

629,631. 
Mazzoldi  Angolo,  617. 
Mazzoleni,  capitano,  511. 
Mazzocconi  Giovanni,  seminarista,  568. 
Medici  Giacomo,  comandante  di  volontari, 

622,  623,  624,  625. 
Mehemet  Ail,  45. 

Mêlas,  maresciallo,  276,  312,  313, 539. 
Melczer,  colonnello,  481,  483. 
Melegari  Loigi  Amedeo,  69- 
Mengaldo  Angelo,  générale,  184. 
Menicati  Marco,  seminarista,  568. 
Menotti  Ciro,  52,  56. 
Mensdorf,  525. 
Merzario  Giuseppe,  seminarista,  303,  511 , 

512,  520,  567. 
Metaxa  Andréa,  44. 
Metternich,   10,  20,  21,  44,  108,  117,  129, 

130,  180, 181,  261,  386,  530. 
Miauli.45. 

Michelini,  colonnello.  256. 
Millutinowich,  maggiore,  207. 
Mina,  16. 
Minto,  144,  145,  224,  225,   226,  227,    230, 

231. 
Mocenigo  Nani,  144. 
Moffa  di  Lisio  Goglielmo,  capitano,  29, 

31,  37. 
Mole,  170,  171. 
Molinelli  Diego,  631. 
Moliterno,  12. 
Mol  lard,  colonnello,  314. 
Molossi,  comandante  di  rolontari,  301. 
Montalembert,  128.' 
Montanelli,  222. 

Montecoccoli,  maresciallo,  388,  409,  539. 
Montezemolo  Massimo,  590,  591. 
Montpensier.  173. 
Morelli,  sottotenente,  17. 
Moro  Domenico,  76,  "37. 
Morozzo  Délia  Rocca,  colonnello,  257. 
Morichini,  monsignore,  361. 
Mossotti,  922. 
Mosti,  capitano,  343. 
Motto,  375. 


654 


IKDICK   DSI   KOMI  PBOPBI. 


Moant,  226. 

Moller,  colonneUo,  137. 


, 340. 

Marat  Gioacchino,  7,  8,    10,  11,    12,   13, 

14,  15. 
MustaA,  44. 


Napier,  225.  230. 

Napoleone  Buonaparte,  il  Grande,  2,  4,  5, 
7,  8,  11,  23,  48,  59,  73,  74,  267,  278,282, 
284,  288,  291,  29»,  300,  301,  311,  312, 
313,  315,  335,  408,  410,  428,  432,  433, 
434,  435,  465,  539,  555,  560,  561,  634, 
635,636. 

Nazzari  Giovanni  Battista,  141,  142,  143. 

Nelson,  ammiraglio,  13. 

Nemours,  duca,  41.  173. 

Nenperg,  maresciallo,  432. 

Niceta,  45. 

Niccolini   Giovanni  Battista,,  81,84. 

Nicoolô,  imperatore  di  Bnssia,  45. 

Normanby,  219. 

Nagent,  maresciallo,  220,  234,  261,  262, 
300,  336,  337,  338,  340,  341,  342,  343, 
346,  348,  349,  352,  354,  365,  356,  357, 
374,  390,  407,  408,  439,  452,  638. 

Nunaante,  générale,  17. 


Ochsenbein,  134,  135,  188. 

Odilon  Barrot,  105,  169. 

Odisseo,  44- 

O'Donnel,  131,  182,  187,  188,  189, 190, 191, 

192,  194. 
O'Donnel  d'Abisbal,  16. 
OliTieri  Angelo,  générale,  318,  819,  437, 

469,  586,  590,  591,  598,  599,  606,  608. 
OliTieri,  podestà,  482. 
Ongaro  (Dali')  Francesco,  497. 
Oppisoni,  monsignore,  146. 
Orflla,  165,  166. 

Orei  Giovanni,  séminariste,  507. 
Onini  Felice.  375. 
Ortensia,  regina,  71. 
Ostermann,  maresciallo,  560. 
Ostrowski  Ladislao,  01. 
Ott,  comandante  di  volontari,  331. 
Ottone,  re  di  Grecia,  46. 


Pahlen,  générale,  63. 

Paleocapa,  184,  501,  502,  504,  505,  580. 

Palfy,  143,  182,  183,  185,  486. 

Paliavicino  Giorgio,  40. 

Palmerston,  104,  138,  145.  219. 

Paolucci,  générale,  185,  498,  505. 

Pareto  Lorenzo,  218,  445,  496,  580,  608, 

627. 
Parini  Gtnaeppe,  84. 
Parravicini  Domenico,  séminariste,  567. 
Pasini  Yalentino,  496. 
Paskiewitch,  maresciallo,  62,  63. 


Passalaoqna,  générale,  235,40t.  413,411 

Peel  Boberto,  84. 

Pechy,  laogotenente  colonnello,  395,  39e- 

Peirone,  331,  510. 

Pellico  Silvio,  40,  82. 

Pepe  Florestano,  21. 

Pepe  Guglielmo,  17,  18,  19,  25,  30, 187, 
234,  321,  348,  364,  365,  372,  468,  463, 
464,  465,  467,  470,  484. 

Pepoli  Carlo,  348. 

Percelli,  375. 

Pergin,  colonnello,  535. 

Perui,  générale,  548,  549,  550,  571. 

Perrone,  générale,  441,  510,  511. 

Petitti  llarione,  84. 

Pettinengo  (Di)  Ignario,  laogotenente  co- 
lonnello, 244,  323,  580. 

Piazzoni,  249. 
.  Pietro  il  Grande  di  Bnssia,  528. 
I  Pilla,  222. 

Pillersdorf,  386,  387,  530. 

Pioro,  générale,  241. 

Pio  Vil,  papa,  7,  44. 

Pio  VIII,  papa,  53. 

Pio  IX,  papa,  vedi  la  Prefazione,  93, 95, 
96,  97,  107,  114,  115,  116,  118,  127,  130, 
150,  158,  176,  189,  108,  217,  282,  232. 
233,  242,  246,  247,  255,  256,  258,  261. 
333,  358,  350,  360,  361,  363,  442. 

Pisani  Casimiro,  232. 

Pittony,  générale,  312. 

Plena,  530. 

Pougnac'47. 

Porro  Alessandro,  103,  201,  206. 

Porta  Alessio,  seminarista,  568. 

Praslin,  165. 

Predari,  154. 

Preetinoni  Seraûno,  seminarista,  568. 

Prinetti  Loigi,  240. 

Pronio,  maresciallo,»». 

Prondhon,  377. 


Qnintini,  capitano,  341. 
Qniroga,  16. 


Badetzky,  maresciallo,  116,  120,  130.  136, 

146,  147,    150,   151,   182,  187,    190,  191 

105,  106,    108,    100,   2U2,  203,  204, 206, 

210,  217,   210,  220,   234,  235,  236,  237, 

238,  230,   250,  260,   261,  262,  207, 300. 

301,  306,   811,   312,  313,  314,317,3*0, 

325,  320,   336,   888,    340,  848,  35a  351, 

352,  354,   390,*  392,   394,  395,  397,  408, 

410,  413,   416,   418,   422,  424,  426,  427, 

430,  431,   433,    437,  438,  430,  465,  4» 

460,  470,   471,   472,  473,  474,  476,  47?, 

478,  482,   485,   508,  513,  514,  516,   517. 

521,  523,   534,   537,  538,  689,  541,  542. 

546,  553,  554,  556,  557,   558,   561,  564, 

565,  569,  571,  573,  574,   576,    577,   581. 

502,  503,  506,  603,  605,  608,  611,    613, 

614,  634,  635,  637,  638. 

Badziwill,  générale,  61,62. 


INDICE   DEI  NOMI  PROPftI. 


655 


Rainerl,  arciduca,  212. 

Raineri,  Yicerè,  125,  129,   130,  141,  140, 

148,  212,  338. 
Rajachich,  patriarca,  526. 
Ramorino,  générale,  89,  70. 
Rath,  générale,  «60,  308,  303,  304,  423. 
Rattasri  Urbano,  580. 
Reali,  505. 
Rebizzo  Lazzaro,  330. 
Régis,  colonnello,  37,  38. 
Refset,  605. 

Reina  Paolo,  seminarista,  567. 
Renzi  Pietro,  77,  80. 
Rescid,  bascià,  45,  46. 
Restelli  Francesco,  249,  453, 583, 584,  587, 

596,  597,  607.  608,  626. 
Riario  Sforza  Tomaso,  cardinale,  93. 
Ribotti,  générale,  375,  376. 
Ricasoli  Bettino,  445. 
Ricci,  121,  580,  581. 
Ricciotti  Nicola,  76,  77. 
Richelieu,  maresciallo,  555. 
Rignano,  36. 
Riego,  16. 

Rira  Angelo,  seminarista,  567. 
Rivaira,  générale,  192,  193. 
Roberto,  cardinale,  58. 
Robnrent,  32. 
Rodriguez,  colonnello,  364. 
Rolande  38- 

Romeo  Gîovannandrea,  373. 
Romilli  Bartolomeo,  arcivescovo,  127, 189, 

303,  491.  494. 
Rosmini  Antonio,  abats,  82. 
Roaalea  d'Ordogno  Gaapare,  141. 
Roasarol,  générale,  28. 
Rossi,   générale,  256,  411,  459,  471,  565, 

586,605. 
Rossi  (De),  360. 

Rossi  Giovanni,  seminarista,  507. 
Rossi  Pellegrino,  92,  96,  182. 
Rota,  456. 
Roth,  générale,  205. 
Rozyki,  64. 
Raberti,  114. 
Rnffo.  cardinale,  13,  75. 
Rognero,  372. 
Rybinski,  générale,  63,  64. 


Saint  Simon,  377. 

Salasoo  (Di) ,  générale,  256,  400,  560, 

611,   613. 
Salis  Soglio  Ulrico,  générale,  137,  138, 

139,  405. 
SaWagnoli,  81,  445. 
San  Marzano,  vedi  Asinari. 
Sanfermo,  générale,  315,  316. 
Sanfront,  258. 
Sanmichele,  277. 
Sanquirico,  seminarista,  303. 
Sanvitale,  maggiore,  483. 
Sassi  Battistotti-  Gaterina,  vedi  Batti- 

stotti. 
Sassonia  (maresciallo  di),  301,  329,  431. 
Santarosa   Annibale,  Tedi  Santorre  De 

Rossi. 
Santorre  De  Rossi  Annibale,  29,  31,  32, 

35,  36,37,  38.43. 


Santarosa  (Di)  Pietrrv  155. 

Santi  (De),  588.  * 

Scala,  générale,  462. 

Scalini,  456. 

Scanegatta  Baldassare,  seminarista,  568. 

Schalfeotsche,  maresciallo,  260  337  346, 

356,  533,  536. 
Schftnals,  générale,  130  28a 
Schwarzenberg  Carlo,  maresciallo,  137, 

210,236,260,416. 
Schwarzenberg  Edmondo,  générale,  342, 

533,  536,  548,  551,  563. 
Schwarzenberg  Felice,  générale,  337, 344, 

350,  351,  354,  416,  429,  593. 
Schulzig,  générale,  337,342,350,851,424. 
Scotti,capltauo  di  corpi  framhi,  327. 
Scotti,456. 
Sootti,  générale,  459. 
Scofas,  42. 

Sebastiani,  maresciallo,  54,  165. 
Sedaboni,  comandante  di  rolontari,  301 , 

326. 
Sebottendort  générale,  312. 
Sedlnitzki.  générale,  180. 
Sercognani,  56. 
Serracapriola,  225. 
Serrurier,  générale,  313. 
Seelarin,  générale,  433. 
Settimo  Rnggero,  112,  228,  232. 
Sigismondo,  arciduca  d'Austria,  209,  280, 

392,  400,  405,  534. 
Signorini,  lnogotenante  colonnello,  395, 

896. 
Silva  Bartolomeo,  ffete,  198. 
SiivatL  sottotenente,  17. 
Simbschen,  générale,  261,  401,  416,  474, 

477,   481,  543,  544,   546,   516,  547,  561, 

556. 
Sineo,  155. 

SiTori,  capitano  di  vascello,  54. 
Skrzynecki,  générale,  62. 
Sobrero,  générale,  599,  626. 
Sofia  dJAustria,  212. 
Solera,  gênera  e,  186,  187. 
Soltikofl,  générale,  638. 
bomaini  Angelo.  seminarista,  568. 
Sommariva  (D*Aix),  générale,    256,  318, 

544,  566,  574,  575.  576,  593,  590,  604. 
Sonnaz  (De),  générale,  267,  304,  335, 391, 

392,  466,  469,  471,  513,  521,  523,  532,  533, 

534,  537,  538,  539,  540,  541,  543,  545,  546, 
547,  548, 549,  551,  552, 556,  558,  559, 560, 
561,  562.  563,  564,  565,  566,  582. 

Sottocorni  Paolo,  196,  197. 

Spaur.  130, 131, 141, 142, 150, 182, 189. 

Sponalli,  capitano,  364. 

Stampa  Soncino  Cesare,  141. 

Stanislao  Angnsto  di  Polonia,  59. 

Statella,  générale,  114,  462. 

Steiner,  164. 

Stefeno,  arciduca  palatino,  385. 

Stillfried,  colonnello,  349. 

Strassoldo,  générale,   141,  236,  308,  401, 

403,  416,   428,   474,    533,  536,  548,  571, 

572,  599,  600. 
Strigelli  Gaetano,  195,  201,  590,  591,  596. 
Stttrmer,  maresciallo,  349. 
Sopplicatz,  colonnello,  526. 
Sopplicatz,   générale,  351,  533,  536,  541, 

542,  518,  551,  601. 


656 


INDICE  DBI  NOàfl  PBOPEI. 


TalJeyrand,  89,  40,  50. 

Tanfano,  colonnello,  75. 

Taxis  Annibale,  mareeciallo,  261. 

Taxis  Guglielmo,  générale,  €61,  S17,  392, 

393,  395,  401,  4:4,  476. 
Tenaghi  Giulio,  194. 
Testa,  oolonnello,  463. 
Thanneberg,  comandante  di  Tolontari,  301, 

316,  331. 
Thaon  di  Revel,  32,  38,  39,  40. 
Thiera  Adolfo,  171,  172,  301.  595. 
Tnurn,  colonnello,  351,  473. 
Thurn,  mareaciallo,  337,  349,  350,  351, 

354,    356,    481,   516,   531,  532,  537,  538, 

648!  551,  556,571. 
Tibaldi,  comandante  di  Tolontari,  331. 
Ticozri  Ceaare,  208. 
Ticozzi  Francesco,  208. 
Toffetti,  249. 
Tommaseo  Niccolô,  81,  182,  184,  185,  350, 

499,501. 
Tonelli  Andréa,  40. 
Torelli  Luigi,  195. 
Toreîla,  872. 
Torres  Giuseppe,  215. 
Torresani  di  Lanzenfeld,  128,   146,  160, 

187, 193. 
Toto  Giacomo,  seminarista,  567. 
Triaoca  Cesare,  seminarista,  568. 
Troia  Carlo,  81,  82,  *3,  368. 
Trotti,  comandante  di  Tolontari,  331. 
Trotti,  générale,  845,  256,  309. 
Tnrroni,  450,  461. 

xj         -o 


Urbino,  457. 
Uasillion,  générale,  314. 


Valesa,  32. 

Vandomme,  générale,  560. 

Varesi,  584. 

Vegezio,  574. 

Ventura  Gioacchino,  232. 

Verri,  511. 

Vignati,  456. 

Villafalletto  (Di),  générale,  256,  409. 

Villamarina,  générale,  107. 

Vineis,  215. 


Visconti,  générale,  257,  512,  514  515- 
Vieconti  Yenosta  Emilio,  Tedi  la  Prefc- 

zione,  442.  590,  628,  629,  630. 
Vittorio  Emanuele  1,  7,   8,   10,  27,  32, 

33.  34. 
Vittorio  Emanuele,  dnca  di   Saroia,  pai 

*e  d'rtalia,  vedi  la  Prefadone,  233,** 

391,  393,  394,  395,    399,   400,   404,  4». 

432,  514,  520,  521,    544,    546,   549,  550, 

551,  552,  557,  558,   573. 
Vooohieri,  69. 


w 


Walmoden,  générale,  260. 

Ward  Tommaso,  120- 

Weilden.  générale  261,  326,  327, 329,343, 

353,   394,   395,   396,   407,  480, 481, 482. 

516,  521. 
Weilgelsperg,  mareaciallo,  260,  413. 
Wellington,  mareaciallo,  45. 
Wessemberg  (Di).  490. 
Wimpfen,  mareaciallo,  261,  533,  534. 
Windischgr&tz,  mareaciallo,  180,  524,  525. 
Wissiak,  mareaciallo,  260. 
Wcicher,  mareaciallo,  260,  382,  394, 395. 

396,  413,  516,  524,  533. 
Woblgemutfa,  générale,  190,  203.  212,  238. 

260,   308,  392,  400,   416,  42%  474,  5» 

535,  536,  537,  541,  542,  548,  600,  625. 
Wolf,  oolonnello,  480. 
Wrangel,  générale,  179. 
Wratislaw,  colonnello,  236,  260- 
Wratialaw,  mareaciallo,  259,  260,  308,312. 

314,   413,   414,   472,  474,   475,  477,  516, 

523,   533,  534,   536,  548,  561,  961,  571. 

572,  573,  591,  596.  600,  601. 
Wurmaer,  mareaciallo,  275,  539. 
Wyss,  colonnello,  533,  542,  551, 671,  691. 

596,  601,  620. 


Zambeccari,  colonnello,  258,  320,  347. 

Zancarini  Bernardo,  seminarista,  563. 

Zannini,  maggtore,  485. 

Zerbini,  56. 

Zerman  Francesco,  comandante  di  Tolon- 
tari, 352. 

Zichy,  générale,  183,  184.  185,  186. 

Zobel,  colonnello,  261,  394,  396.  421.  466. 
467,  483. 

Zocchi,  générale,  55,  185,  33:,  355,  484, 
485,  589,  607,  608,  609. 


&??*&& 


i 


HARVARD  I.AW  LIBRARY 
FROM  THF.  LIBRARY 

OF 

KAMDN   1)1-    D.AI.MAU  Y  DK  OI.1VART 

MARQFKS  DK  OLIVART 

ReCEIVED    DeCEMBER    31,  Ifjll