Skip to main content

Full text of "Il Carroccio. The Italian review, Rivista di coltura, propaganda e difesa italiana in America"

See other formats


VOL.  XIV -No.   2 


AUGUST   1921 


i^ROCClO 

^^»X  (THEITALIANREVIEW)^^.^^ 

Ili 

RIVISTA  DI  COLTURA  PROPAGANDA  E  DIFESA  ITALIANA  IN  AMERICA 

Diretta  da  c^GOSTINO  DE  ^BIASI  Collaboratore  da  Roma:  ENRICO  CORRADINI 


>5.00   A   YEAR 


IL   CARROCCIO    PUBLISHING    CO. 

150    Nassau    bt  .    Nrw    Yobk 


INO. 


30  CENTS   A   COPY 


(arrÓcciO 


^^~^( 


<(iv«^ 


(jnEITAMAMRtVItWi 
Published    mnllthly    in    New   York    by 

11   Carroccio   Publishing   Co,  Inc. 

al    ISO    NASSAU    STREET    —    NEW    YORK 

cvlèostino  de  031351,  "Tresident 
cMario    de    <T3iasi,    Secretare 


EDITOR:  c4GOSTINO  DE  BIASI 

Office;    150    Nassau    Street,    sulte    1607-08-09 
Telcphone:  2690  Beekman 


SUBSCRIPTIONS 

For    ono    year .     .     .  $5.00     Forelon $6.00 

Canada $3.50     Single  copy.     .     .     .  $0.30 


Addriu  ali   eomminleatloni  to 

II  Carroccio   Publishing  Co..   Inc. 

150  Nassau  Street,  New  York 


Entered   at  Sccond   Class  Matter 
February  Slh  1915.  at  the  Post  Office  at  Ne«  York,  N   Y 
New    York.    N.    Y. 
Undfr   the   Ad   of   March    3,   1879 


Voi.  XIV 


NEW  YORK.  AUGUST.  1921 


No.  2 


SOMMARIO 


La  crisi  spirilìMÌc  italiana  —  Giuseppe  Bottai,  Deputato  al  Paflamento Pag.  113 

Italia  ed  /ìmcrica  —  Tommaso  Tittoni,  Presidente  del  Senato  del  Regno 

d'Italia "  117 

//  turpe  inganno  di  Rapallo  —  Agostino  de  Biasi "  122 

//  Fascismo  non  muore  e  non  può  morire "  127 

Tra  la  riscossa  e  ìa  sotnmossa  —  Enrico  Corradini,  collaboratore  da  Ro- 
ma del    Carroccio "  120 

//  Partito  Popolare  Cattolico  —  lettera  da  Roma "  131 

Disannamcnt  —  Comm.  dr.  Paolo  de  Vecchi _ — "  133 

The  lessnn  that  sticks  —  "The  Evening  World" -- "  137 

Tlie  spiritual  message  of  Dante  —  Dr.  Enrico  Sartorio _ "  138 

//  gran  rito  nazionale  —  Mons.  prof.  Angelo  Acocella "  143 

To  Saint  Francis  of  Assisi  —  Versi  —  G.  V.  B "14; 

Benevento  a  Dante  —  Giovanni  Podio "  145 

Musica  Dantesca  —  M.o  Alberto  Bimboni _ _ "  146 

//   Maestro   Cantore:    Caruso   —   Pasquale  de   Biasi    (con   26   ritratti  e 

illustrazioni)    .. — -....- ''  149 

—  Caruso  eternai  song  —  Versi.... "  163 

—  Caruso  is  dead  —  Arthur  Brisbane _ "  166 

—  "Voce  of  the  Ages"  is  stilled  —  Max  Smith ... —  "  167 

—  Caruso  e  Mr.   Cari  E.  Peck _ "  160 

—  Caruso! —  Versi  —  Eduardo  Migliaccio ._. "  172 

"Clair  de  lune"  —  Novella  —  Matilde  Serao,  collaboratrice  mensile  del 

Carroccio    - -.  "  174 

Giuseppe  Bollai  —  Oreste  Poggiolini "  177 

Assisi  —  Versi  —  Julia  Cooley  Altrocchi "  179 

Le  esplorazioni  pre-colombiane  nella  luce  della  geografia  storica  —  Dottor 

prof.  Alberto  C.  Bonaschi., _ "  iSo 

Italian  contributions  to  the  modem  culture  —  G.  Harold  McMurry "  185 

//  metodo  Fais  debellatore  della  malaria  —  Dott.  Antonino  Pais _ "  152 

'ì'hc  ìnission  of  Senator  Tittoni  —  Cav.  Lui,gi  Criscuolo "  198 

Discussioni  del  Carroccio  —  Alla  Conferenza  del  Disarmo  —  Il  biolco  "  200 

La  lotta  di  La  Guardia  —  Syrius "  211 

General  financial  and  business  situation  in  Italy  —  Cav.  Arminio  Conte  "  213 

Cronache  d'arte:  Caruso  non  avrà  successore  — ■  P.  de  Biasi "  215 

La  Celebrazione  Dantesca  negli  Stati  Uniti _ "  219 

Cronache  dell'Intesa  Italo-Americana , _ "  222 

L'Italia  nella  Sta  mpa  Americana '. "  224 

L'Ospedale  Italiano  di  Colombo  di  Buffalo  —  Ferdinando  Magnani "  225 

CU  Italiani  Acgli  Stati  Uniti ; "  227 

Dal  Flaustro\ "  239 


—  54  ritratti  e\illustrazioni  di  attualità. 

Finito  m   stampahk 

\ 


li.    30    AGOSTO 


//  Carroccio  Publishing  Co.,  Inc. 
lamenta  la  perdita  di 

ENRICO  CARUSO 

Membro  del  suo  Consiglio  d' Ammini- 
strazione. 

Il  grande  Artista  fu  uno  dei  primi 
a  confidare  nell'opera  di  questa  Rivista 
e  volle  essere  fra  i  sottoscrittori  ini- 
ziali del  capitale  azionario.  Più  tardi 
il  Suo  interesse  nell'avvenire  del  Car- 
roccio  si  accrebbe,  ed  espresse  il  desi- 
derio di  partecipare  più'  direttamente 
alla  nostra  opera  d'Italianità  entrando 
a  far  parte  del  nostro  Board  of  Direc- 
tors. 

Il  Carroccio  perde  in  Enrico  Caruso 
uno  dei  suoi  militi  più'  nobili  e  fervo- 
rosi. La  Sua  memoria  fra  noi  non  potrà 
cancellarsi  :  rimarrà  viva  com  'é  vivo 
di  amicizia  e  di  gratitudine  il  pensiero 
che  mandiamo  alla  sua  tomba. 


Ognt  anno  non  v'è  abbonato  che  non  proeorl  atniio  in  abbonato  niort  al   CAffROCCIO 


flAftAAflAAAflift^^^^^WinAAfliftA 


BRENTANO'S 

5th  Avenue   e  27th  Street 

NEW     YORK 


Grande  scelta  dì  libri  italiani  antictiì  e  moderni 


ULTIMI  ARRIVI  DALL'ITALIA 

G.  Papi  NI  —  Storia  di  Cristo 

This  work  is  creating  more  and  more  interest.  An  English  Edition 

is  in  preparation.   40.000  copies  have  been  sold  in  Italy. 
Gener.'^L  Cadorna  —  La  Guerra  alla  fronte  italiana  (2  vols.) 7.00 

The  niemoires   of  the  great   Italian   military  leader,    full   of   im- 

portant  documents. 
JusTus  —  F.  Macelli  di  Cellere  all'Ambasciata  di  Washington  —  (me- 
morie e  testimonianze) 1.20 

F.  Tozzi  —  //  Podere 0.80 

Posthumous  novel  of  this  brilliant  young  writer. 

BoRGESE  G.  A.  —  Rubè  (romanzo) I.oo 

Fanzini  A.  —  Signorine _    0.75 

Brocchi  V.  —  //  Posto  nel  Mondo  (romanzo) 1.20 

Negri  Ada  —  Stella  Mattutina _    0.70 

Praga  Marco  —  Il  Dubbio  —  dramma  in  un  atto  —  //  Divorzio  — 

commedia  in  due  atti 0.60 

Editions  of  Dante  and  Works  on  Dante  appropriate 
for  the  anniversary  of  Dante's  death 

Dante  —  Tutte  le  Opere  —  Edizione  Barbera  (Ali  his  works  printed 

Bible  Paper,  bound  in  one  volume  in  cloth $3-00 

Dante  —  Divina  Commedia  —  with  comment  by  Scartazzini.   One  of 

the  best  editions  with  comments,  bound  in  cloth 2.80 

—  Same   in   paper i  .50 

Dante  —  Divina  Commedia  —  illustrated  by  C.  Dorè.   Bound  in  cloth  5.00 

—  Also  a  small  pocket  edition. 

Books  on  Dante 

Foligno  —  Dante $5-00 

Perhaps   the  best  illustrated  and   most   interesting  general   work 

on  Dante. 

V.  TuRRi  —  Dante _ 2.00 

G.  L.  Passerini  —  Dante  —  Note  storiche  e  biografiche 6.00 

Benedetto  Croce  —  La  Poesia  di  Dante 1.60 

One  of  the  best  criticai  studies  on  Dante. 
Passerini  G.  L.  —  //  Ritratto  di  Dante _ 0.70 

SO  plates  reproducing  difTerent  portraits  of  Dante. 


vvwwwwvv^vwww^^vwwwwuww^^^wvwvv^w^;wAVHyw/ww^^^v^^ 


Il  hMIIm  t»ì   CAIUKII   III  wH«in:  t  ««ti  m  wtImMI  «raw 


BANCO  DI  ROMA 


ESTABLISHED    1880 


Head  Office:  ROME,  ITALY 


Capital  fuUy   paid. 

Surplus 

Resources  over.  .  . 


150,000,000 
20,000,000 
5,000,000,000 


:! 


BRANCHES  IN  ITALY 

Castìgliont    Fiorentino 

Catania 

Cecina 

Celanf 

Centallo 

Ceva 

Chiosi 

Città  di   Castello 

elusone 

Colle   Val   d'Elsa 

Como 

Cornigllano    Liguro 

Cortona 

Cottone 

Crema 

Cremona 

Cuorgni 

Dogllanl 

Fabriano 

Fermo 

Fiesole 

Figline    Vaidarno 

Fiume 

Florence 

Foggia 

Foiano    della    Chiana 

Foligno 

Forte    dei    Marmi 

Fossano 

Frascati 

Frosinone 

Gallicano 

Gallipoli 

Genoa 

Giugliano    in    Campania 

Grosseto 

Gualdo    Tadino 

Gubbio 

Intra 

Ivrea 

COLONIAL    BRANCHES 

Bengasi    (Africa),  Tripoli    (Africa),   Rhodes   (Egeo) 
FOREIGN    BRANCHES 

ENGLAND:   London  —  FRANGE:   Paris,   Lyon  —  SPAIN:   Madrid,    Barcelona,   Tarragona,    Montblanch,   Barlas   Blancas,  Santa 

Coloma  de   Qucra.ts.   Vaits  —  S  WITIEULAND  :  Chiasso.    Lugano  —  TURKEY:  Constantinopte  —  MALTA:  Valetl? 

ASIA    MINOR:    Adalia,  Smyrna.    Scalanova.    Sokia    —    SYRIA:   Aleppo.    Beyrouth,    Damascus,    Tripoli  — 

PALESTINE:   Jerusalem,    Caiffa,    JaHa. 

AFriLIATED    INSTITUTION    IN    EGYPT 

BANCO   DEL   LEVANTE —( Capital  £1000.000} 


Alba 

Alkano    Labiale 

Anagnl 

Andrla 

Anzio 

Afilla 

Artldosso 

Arftuo 

Ascoli    Piceno 

Assisi 

A versa 

Avellano 

Bagheria 

Bagni   di   Casciana 

Bagni  di   S.    Giuliano 

Bagni   di    Lucca 

lagni    di    Montecatini 

lari 

laitla    Umbra 

leoevaglenna 

BergaHO 

Bibbiena 

Bliceillt 

Bdogna 

Bt'zana 

Birit  a    Mozzano 

Ira 

Brncla 

Cigllarl 

Ciltailrtni 

CaHalar* 

Ctaplglia    Marittima 

Caialt 

Ciaelll 

Carati  Brlanza 

Caflfferti 

CarH 

Caulbittana 

Ciitellamente 

Caitelniovo   di    Garf:ignana 


Lanciana 

Pontedera 

Lm» 

Popoli 

Legnano 

Portoforralo 

Livorno 

Porto  S.   Glorila 

Lucca 

Potenza 

Luserna  S.   Giovanni 

Pratola  Ptllgna 

Marciana   Marina 

Rapallo 

Merano 

Reggi!  Calabria 

Mercatalt 

Rivarolo  Canave» 

Messina 

Rocchetta   Llgur* 

Milan 

Rome 

Modica 

Rovlgno 

MondovI 

Salerno 

Monteleeni    di    Calabria 

S.    Benedetto  del   Tronta 

Montesampietranoell 

San  Severo 

Monte   San    Savino 

Santa   Maria   degli   Angoli 

Monte  Urano 

Sant'Antioco 

Montevarchi 

Santa  Margherita  Ll)ir« 

Naplet 

Saranno 

Nardo 

Sajsarl 

Nettuno 

Savona 

Nocera   Inferiore 

Segni-Seala 

Norcia 

Siena 

Novi    Ligure 

Sigia 

Oneglla 

jiraciu 

Orbetello 

Sqolzano 

Orvieto 

Tagllacozzo 

Orzlnaovl 

Terranova  di   Slelila 

Ostunl 

Tivoli 

Pagani 

Torln 

Palermo 

Tom  Anninzlata 

Pallanza 

Torre   del    Pauerl 

Parenzo 

Torre   Pellico 

Perugia 

Trento 

PJadena 

Triostt 

Pietra  santa 

VolletrI 

Pinerelo 

Vlareggla 

Piombino 

Vltorto 

PogglboniI 

Volttrra 

Ponteeagnano 

Alexandria 

Monsourah 

Beni  Souefl 

Fashn 

El  Cheikh 

Minleh 

Cairi 

Tintah 

Bibeli 

Fayoura 

Magagha 

Mlt    Gamr 

Port   tali 

Beni    Mazar 

Dessouk 

Kafr 

Mohalla   Keblra 

Zagazig 

American  Repreaentative 

RODOLFO   BOLLA  -  1    WALL   STREET.    NEW   YORK 


■.VUVWÌ. 


Il   CAIItCCI*   i  slBtiU  Italltnt  «I   kittiillt   contr*  HI  itnnlirl    geaUI 


w^^^/^J^J^rtrt^l 


CANESSA    GALLERIES 

Rare  Ohjects  of  Jlrt  5 

Greel^,  Roman,   Gothic  and  Renaissance  5 

1  WEST  FIFTIETH  STREET  \ 

PARIS  NEW  YORK  NAPLES  \ 

ISTITUTO    SIEROTERAPICO    MILANESE 


ERETTO    IN    ENTE    MORALE 
PRESIDENTE:  SENATORE   PROF.   CAMILLO   GOLGI 
DIRETTORE:    PROF.    COMM.    SERAFINO    BELFANTI 


VACCINI    in    fiale    di    1    ccm.:    Gonococcico  -  Streptococcico  -  Staf  lococcrco 
Meningococcico  -  Pneumococcico,   ecc. 


Paraganglina    Vassale    -    Paratiroidina    Vassale    •    Endosplenìna    -    Fosfopìasmina    -    Endoepatina 
Atussina,    ecc.   —   Endovarìna   -    Nucleina,    ecc.   —   Metalli    colloidali 


MANUALE  DI  TERAPIA  DA  SPEDIRSI  DIETBO  BICHIESTA  AI  SIGNORI  MEDICI 
Agente  Gener.l»  per  gli  St.ti  Uniti  e  Canada':    CAP.    DOTI.    ALESSANDRO    PUGLIESE 

SO  Union  Square  {cor.    17 th  st.)  -  Rooms    1701-1317,    New    York 


Telefono:   STUYVESANT  1558 


G.    DE    BLASIO 


CgPIES    eF    ANTiaUE    CLASSIC    ITALIAN    EMBBOIDERIES    .«DAPTED    TO     MODERN     USES 

177  MAC  DOUGAL  ST.  (the  second  door  from  8th  St.;        NEW  YORK 


—  Between  FKth  anii  Slxth  Avenoes  — 
BOSTON.  BALTIMORE.  CLEVELAND.  DETROIT. 


PHILADELPHIA 

Da  Parigi  -  direttamente  a  voi.  Signora  !  ? 

ECONOMIZZATE    I    VOSTRI    VESTITI,    LA    VOSTRA   BIANCHERIA,    1    VOSTRI    MERLETTI,    ECC. 

niiniAlllr        Dn\A/nCD      ^   ^^   polvere   che  fa   scomparire    le   macchie  di   ruggine  da   qualsiasi   tessuto   bianco   o   di    colora 

nUljIblNt       rUWUtn      anche    '■    più   delicati.    —    Risultati   garantiti;    in    caso   contrario   si    restituisce    il    danaro  ipejo. 

PACCHETTI  DA  25  E  50  CENTS  —  CENTS  10  SE  PER  POSTA  ASSICURATA 

A.  LOB  -  Unico  Agente  -   688  Hudson  Street,  New   York 

FORNITORE    DELLA    MARINA    DEGLI    STATI     UNITI 


Established   1886 


Phone:  Piaza  2781 

EUGENE  LUCCHESI 

Importer  of 
CARRARA  MARBLES  AND  ANTIQUES 

In    Italian  and    French   Periods 
105   EAST  59th  STREET,  NEW  YORK   (near  Park  A»e  ) 


J  Tel.:    PLAZA    8286 

ORIENTAL   RUGS  AND   TAPESTRIES  ANCIENT  AND   OLD 

Cleaned  and  repaired 

CALDARAZZO  of  Naples 

NEW   Y8RK29    EAST  54tll   STBEET 


u 


TdHI  I  problemi  d'attoalltl  trovano  ampia  trattailono  nel  CARROCCIO 


yu^^vv^v^^^^v^^^Av\^^Jv^An/AVA^rA^ft^w^^^^iA^^^^AAAWVlV^JVlViWJ 


L  ^Assegno   Circolare 

I  A  Italian  Discount  &  Trust  Company,  399  Broadway, 
*—*  New  \ork  City,  rilascia  i  propri  assegni  circolari  franco  di 
qualsiasi  spesa  o  commissione,  al  migliore  cambio  del  giorno. 

Pure  senza  alcuna  spesa  essi  vengono  pagati  non  solo  da  tutte 
le  Filiali  ed  Uffici  di  Recapito  della  Banca  ITALIANA  DI  ScONTO, 
ma  anche  dai  suoi  Corrispondenti  in  Italia  —  in  tuilo  oltre  3000 
sportelli  di  pagamento.  Se  si  considera  che  per  la  rimessa  di  un  as- 
segno circolare  basta  una  lettera  raccomandata  e  se  si  valutano  tutte 
le  speciali  comodità  del  titolo,  facilm.ente  si  resta  convinti  che 

Y ASSEGNO  CIRCOLARE 

della  Itai.ian   Discount  &   Trust   Company  di  New  York 

è  il  mezzo  più  ECONOMICO,  più  PRATICO  e  più  VANTAGGIOSO  di 
TRASMISSIONE  e  di  CIRCOLAZIONE  del  denaro. 


1 


Chiedete  ai  vostri  banchieri  o  direttamente  all'lTALiAN  Discount  &  Trust 
Company,  399  Broadway,  New  York  City,  di  trasmettere  il  vostro  denaro  in 
Italia  a  mezzo  assegno  circolare  della  Itaman  Discount  &  Trust  Company 
se  volete  risparmiare  tempo  e  danaro. 

iTALiAN  Discount 
AND  Trust  Company 

399  BROADWAY  NEW  YORK 

IIari.km  Office:  2242  First  Avenue 
Capitale  $1.000.000     Riserva  e  Profitti  $750.000 

Banca  Italiana  di  Sconto  .    .    .    Corrispondente 
GuARANTY  Trust  Company  di  New  York  .  Depositaria 


Noaluti  II  CARROCCIO  «uiido  Mrlvitt  •!  laol  anniniltntl 


r — 73 


^m^- 


SOClETA-V^NONIMAi 


SEDE  SOCI  ALE  DIREZIONE  GENTILE 


y 


l 


ROMA    M 


w^ 

w     '//t 


^ 


CAPlTAlE  L.31Ì. 
RISERVA  L.  68.000.000 

FILIALI  INTVTTO#REGNO.fARia.NEWyc»K 

TVT  JE  LE  #ERAZIONI  DI  BANCA 


6 


In  Italia  II  CARROCCIO  t  letto  da  gonrnanti,  dr  parlamentari,  da  oomlnl  di  toltora,  di  Bnanza,  di  connenU 


BANCA  DELL'ITALIA  MERIDIOtlALE 


\ 


CAPITALE  STATUTARIO  LIRE  50,000.000  ■  VERSATO  LIRE  25.000.000 

RISERVE  LIRE  1.250.OOO 
SEDE    SOCIALE    E    DIREZIONE    CENTRALE 

NAPOLI 

Filiali:  Bari,   Genova,  Milano,  Napoli,  Palermo,  Pozzuoli 


Ha  per  programma  l'incremento  del  commercio 
fra  gli  Stati  Uniti  e   l'Italia  ed   a    tale    scopo 

l'UFFICIO  SVILUPPO  E  DELLE 
RELAZIONI  ESTERE 

presso  la  Direzione  Centrale  in  Napoli  si  tiene 
a  disposizione  degli  interessati  per  fornire  qual- 
siasi injormazione  commerciale,  nonché  per 
mettere  in  relazione  importatori  ed  esportatori, 
dare  indirizzi  di  Rappresentanti,  ecc.     Ji     jt 


J       TUTTE  LE  OPERAZIONI  DI  BANCA,   DI  CAMBIO  E  DI  BORSA 

AUTORIZZATA  AL  COMMERCIO  DEI  CAMBI 


«Jvvv^l/v^A/vwvv^r/\^vw^Aft/vsA/^JV^o^l/vvwvv^AVl^vvvvWi^^ 


U  nlwlti  MiliMli  Iti  uaMHII  nulBi  •  nfm 

BANCO  DI  NAPOLI 

FONDATO  NEL  1539 


Capitale  e  riserva  Lit.  135.000.000 
Riserva  per  la  circolazione  Lit.  319.809.000 


DIREZIONE  GENERALE  IN  NAPOLI 


60  Filiali  in  Italia  -  Filiale  a  Tripoli  (Africa) 
Filiali  di  recentissima  apertura  a 

TRENTO  -  BOLZANO  -   TRIESTE  -   GORIZIA 


Corrispondenti  nelle  principali  città  del  mondo 


AGENZIE  NEGLI  STATI  UNITI 

PER  RIMESSE  IN  ITALIA  A   MEZZO  TRATTE-TELEGRAFO 

VAGLIA  SPECIALI  GARANTITI 
gli  unici  riconosciuti  dal  R.  Governo  ed  ammessi  a  paga- 
mento dagli  Uffici  Postali  del  Regno 

Per  altre  operazioni  di  Banca  e 
SERVIZIO  DEL  DEBITO  PUBBLICO  ITALIANO 


NEW  YORK 

1  )  -  Broadway,  Spring  &  Crosby  sts. 
2)  -  353  East  149th  st. 

CHICAGO 

So.  Halsted  &  Froquer  sts. 


Il  tAIHecil  Ha  arw  mMm.  «Ib»  ito  iHklItMft 


VWJVWV\AWUi 


m  EAST  RIVER  NATIONAL  BAi 

OF  NEW  YORK 
680     BROADWAY 

FONDATA   NEL  1852 

CAPITALE    E    RISERVA    %  1.600.000.00 
ATTIVITÀ'    OLTRE    $  24.000.000.00 


C  E'  una  banca  Nazionale,  sotto  il  controllo  del 
Governo  Federale,  e  dal  medesimo  autorizzata  a 
emettere  biglietti  di  Banca. 

C    Ha  in  deposito  fondi  dello  Stato  di  New  York. 

(I  Fa  parte  della  Stanza  di  Compensazione  {Clear- 
ing House)  e  della  Federai  Bank  di  New  York. 

C  Riceve  depositi  in  conto  speciale  e  in  conto 
corrente. 

C  Ha  corrispondenti  diretti  nelle  principali  città 
d'Italia  e  in  tutte  le  parti  del  mondo. 

S  C    Compra  e  vende  tratte  e  trasferte  telegrafiche; 

*L  s'incarica    dell'incasso    di   effetti    semplici   e   docu- 

■I  mentati  su  qualsiasi  piazza  del  mondo;  emette  let- 

^  tere  di  credito  per  importazione  di  merci,   e  con- 

cede facilitazioni  eccezionali  agli  esportatori  e  im- 
portatori. 


—  Emette  chcques  e  lettere  di  credito  circolari  per  viaggiatori 


CASSETTE  DI  SICUREZZA 


9 


lui  >Ututo  M  CAIHCCK,  <«fii«M  il  tml,  <m  irMiran  mnl  atktutl  ali*  ■Mita 


ITALIAN  SAVINGS  BANK 

OF  THE  CITY  OF  NEW  YORK 

UNICA  CASSA  DI  RISPARMIO  ITALIANA  AUTORIZZATA  E  VIGILATA 
DAL  DIPARTIMENTO  BANCARIO  DELLO  STATO 

Fondata  nel  1896 


64-66  SPRING  STREET,  NEW  YORK 

Angolo  di  Lafayette  Street 


RIMESSI'  DI  DENARO  IN  TUTTE  LE  PARTI  DEL  MONDO 

A  MEZZO   TRATTE  E  VAGLIA  POSTALI  E  TELEGRAFICI 

ORARIO;  —  Tutti  i  giorni  (meno  i  festivi)  dalle  io  ant.  alle  3  pom. 
Il  Sabato  dalle  io  alle  12  m.  —  Il  Lunedì  dalle  io  ant.  alle  8  pom. 


ATTIVITÀ'   OLTRE  $14.500.000 


J  residenti  fuori  New  York  possono  depositare  a  mezzo  "money-order"  o  "chèques" 
intestati  alla  ITALIAN    SAVINGS   BANK. 

BANCA  NAZIONALE  DEL  REDUCE 

SEDE    E    DIREZIONE   CENTRALE 

ROMA 

AGENZIA   IN    NEW   YORK:   231    EAST   14th   ST. 
NEL  CENTRO  DELLA  COLONIA   ITALIANA 

(FRA    LA    2. A    E    LA    3. a   AVENUES) 

TELEFONO:  STUYVESANT   9261 


La  Banca  Nazionale  del  Reduce  sorta  in  Roma  con  l'intento  di  favorire 
i  reduci  della  grande  guerra  e  le  loro  famiglie  e  di  svolgere  nella  pili 
democratica  misura  le  operazioni  bancarie;  l'istituto  di  credito  che  vanta 
tra  i  ''uoi  fondatori  azionisti  —  esempio  unico  e  straordinario  —  Sua 
Maestà  il  Re,  è  l'espressione  più  vera  e  tangibile  della  ricostruzione  eco- 
nomica della  Patria  che  sarà  fatta  soltanto  per  volontà  di  popolo. 

L'Agenzia  di   New   York   della   Banca   Nazionale  del   Reduce   integra   in 
questo   paese    il   nuovo   grande   programma   dell'Italia   vittoriosa. 


UFFICIO  D'ASSISTENZA  A   TUTTI  I  CONNAZIONALI 
Le  migliori  facililazioni  ai  clienti  -  Condizioni  speciali  ai  Reduci 


.10 


Abbanata  ti  CAMIOCCIO  I  lutri  nnilintl  (4  miti.  «o>in«»  ti  trnl» 


M.  BERARDINI  STATE  BANK 

(BANCA  DI  STATO) 
43  MULBERRY  STREET,  NEW  YORK  CITY 

CAPITALE  E  RISERVA  $1.400.000.00 

INTERAMENTE    VERSATI 

BANCA  M.  BERÀRDINÌ 

FONDATA    NEL    1886 

BOSTON  PITTSBURGH  PHILADELPHIA 

6  NORTH   SaUARE  «05  WEBSTER   AVE.  810  S.  8tb  ST. 

NAPOLI   —   3    PIAZZA    NICOLA    AMORE 


CAPITALE  E  RISERVA  $  400.000.00 
L'UNICA  BANCA  POPOLARE  ITALIANA  NEGLI  S.  U. 

F.  N.  BCLGRANO,  Presidente 


SAN  fRANCISCO,  CAI. 

OAKLAND,  CAL.  ^  COLUMBUS  AVE-  5^,^^^  BARBARA,  CAL 

740  Broadwav  Slate  Street  at  Maiey 

ATTIVITÀ'  al  31  dicembre  1920  $15.492.617,05 

CillO  imUANO  REPRESENTATIVE  OFFICE 

63    WALL   STREET 
NEW    YORK 

Telephones:  Hanover  4310-4311-4312 

C.a.\30T\     Vv'^"^*»'^^"^    à"^  Q\-R      Sm-poTVum     Press  C»&  v^v^'  vcv^cUa  5\.am- 

M 


—  SlBfttlu   CAIIIIOCCIO  nlMU  ««  finK»  UlrlU  nileMIt  —  <Im«  Il  «lilrtre  Aflitti 


1865  '"^'       ^ 


1921 


LIONELLO  PEPERÀ  &  CO. 

SUeCESSORI    DI   CANTONI   &   CO. 

BANCHIERI  AUTORIZZATI  DAL  DIPARTIMENTO  BANCARIO 

STABILITI  NEL    1865 

63  Wall  Street,  New  York,  N.  Y. 

TEL.    BOWLING    GREEN    0260 

SUCCURSALE  DI  HARLEM:  2261  FIRST  AVE.,  COR.  116  STREET 

TEL.   1294    HABIEM 


Tratte  -  Lettere  di  Credito  -  Ordini  di  Pagamento  -  Servizio  speciale  d'incassi 

Rimesse  Telegrafiche  e  Postali  -  Depositi  liberi  e  ad  interesse  -  Depositi 

alle  Casse  di  Risparmio  -  Rimborsi  -  Biglietti  di  passaggio  con  le 

principali  Linee  di   Navigazione  -  Cambiavalute  -  Compra  e 

vendita  di  Cartelle  di  Rendita  Italiana  -  Pagamento 

dei  Coupons. 


HARDMA^  PECK  k  CO. 


Founded   1842 


433  Fillh  Ave.  Ntw  York  -  Brooklyn  47-51  Flatbush  Ave. 

Represented    In   ali    Gilles 


CORRISPONDENTI  IN  TUTTE  LE  PARTI  DEL  MONDO 

2MÌARDMAN 

FIX^E-FOOT      GRjVND 

CARUSO    Said: 
"Tte  Hardman  is  My  Favorite  PianoT 

T/tf  (irefifrst  of  Tetiors  en<foì'se<f  the 

HARDMAN becaase  ofitsJovelysìmjinjtonc 

Hìs  choice  shauldbe 
yours.  A  deJìght  /f  the 
eye  as  wellas  the  ear, 
i't  u/iJl  bc 

"A  JOY  FORBIR" 
in  t/our  home 

Jts  a  £ÌecJJedJy  u'orrh 
I  u^hilc  in  i^e^stm  en  t — 
^andthetenxìs  of'payment 
are  rcasonable 


vwvwww 


12 


PER   EDUCARE    L'AMERICA   ALLA   VITTORIA   D'ITALIA 

PER  AGITARE  FRA    I  VIVI   CHE   SONOMORTI    LA   FIACCOLA    DEI    MORTI    CHE    SONO    VIVI 


érrÓcciO 


^»i^(THE  ITALIAM  REVlEwiV.-^ 

"divista  mensile  di  coltura  propaganda  e  difesa  italiana  in  chimerica 
diretta  da  c/lGOSTINO  q5E  qSIASI 

Editrice:   IL    CARROCCIO   PUBLISHING    CO..    INC.    —    Capitale   sociale:    $50.000.00 

Urncio:    150    Nassau   streft,    sulte   1607-08-09.    —   Telefono:    2690    Bceliman 

Abbonamento  annuo:  $5  -  Canada;  $5.50  -  Italia  ed  altri  Paesi:  $6.00  —  Pagamenti  anticipati  —  Una  copia  30  soldi. 

STABILIIUENTa    TIPOGRAFICO    PROPRIO   —   105-113   WOOSTER   SI.,   NEW   YORK 


VOL.  XIV  AGOSTO  1921  No.  2 


La  crisi  spirituale  italiana 

L'on.  Bottai,  venuto  in  America  a  parlare  dei  Cieclii  della  guerra  ed  a  chiedere  ai  conna- 
sionali  che  ricordassero,  nella  felicità  della  vita  operosa  e  agiata,  il  loro  eroismo  e  il  loro  sa- 
crificio —  non  venuto  cioè  a  svolgere  l'opera  politica  alla  quale  ha  consacrato  la  sua  gagliarda 
gioventù  (il  più  giovane  dei  Deputati  è  segretario  del  gruppo  parlamentare  fascista  e  membro 
della  Commissione  Parlamentare  degli  Affari  Esteri)  —  facendo  un'eccc::ione,  di  cui  dobbiamo 
sentirci  assai  tenuti,  accoglie  l'invito  del  C.m^roccio  per  uno  studio  spregiudicato,  crudo,  dei 
partiti  e  degli  uomini  dell'odierna  Italia.  E'  la  più  libera  tribuna,  questa  del  Carroccio,  ch^ 
s'apre  al  più  libero  fascista,  al  più  ardito  e  simpatico  tipo  delta  gioventù  che  tiene  nel  suo  cuore 
e  nelle  sue  mani  i  destini  della  Patria. 

PER  V'ARSI  un'idea,  il  più  possibile  esatta,  dell'attuale  situazione  politica 
italiana,  un  articolo,  nudo  e  crudo,  non  basta.  Sarebbe  piìi  acconcio,  alla 
bisogna,  forse,  un  discorso  semplice  e  piano,  tra  amici,  allorché  l'anima 
e  lo  spirito  piìi  securamente  ricercano  le  loro  ragioni  di  vita,  al  disopra  degli 
uomini,  e,  se  occorra,  contro  gli  stessi  uomini.  I  quali,  vi  sono  momenti,  che  tutto 
rappresentano,  interessi  di  caste,  speculazioni  di  masse,  ideologie  collettive,  tutto, 
meno  che  il  loro  paese.  Perchè  la  storia  crea  anche  di  queste  tragiche  incongruenze, 
di  rjueste  tremende  soluzioni  di  continuità,  tra  gli  uomini  e  la  terra  su  cui  vivono, 
tra  gli  uomini  e  le  istituzioni  che  li  governano.  E  allora  vi  accade  t3ì  vederli,  questi 
uomini,  in  rissa,  per  le  città  e  per  i  borghi,  allucinati  e  non  illuminati,  invasati  e 
non  compresi  d'una  loro  funzione,  cercare  vanamente  contatti  con  una  cifra  d'ordine 
politico  o  sociale,  capace  di  stabilire  un'equazione  tra  i  desideri  e  i  pareri  di  tutti. 
Il  die  è,  precisamente,  quello  che  accade  in  Italia. 

*  *  * 

C'è  un  metodo  sicuro,  infallibile,  per  non  arrivar  mai  a  chiarirsi  l'attuale 
momento  storico  italiano  :  ed  è  quello  di  esaminare  la  situazione  da  un  punto  di 
vista  particolaristico.  E'  ovvio  che  una  situazione  a  sé,  in  senso  assoluto,  non 
esiste  ;  esistono  tante  situazioni  quante  sono  le  visuali,  in  cui  le  si  giudichino.  Per 
persuadersi  di  questa  elementare  verità  basta  scorrere,  un  dopo  l'altro,  una  ventina 
di  giornali  italiani.  Stabilire  una  sintesi  è  una  cosa  presso  che  assurda.  Anche 
il  pivi  diligente  degli  studiosi  finisce  col  perdersi  in  quel  groviglio  di  critiche  atomi- 
stiche, frammentarie,  slegate,  l'una  refrattaria  all'altra.  Si  vive,  in  Italia  una  vita 
intellettuale  che  chiamerei  cellulare,  impastoiata  in  vecchie  categorie  mentali,  for- 
mata di  residui,  di  derivazioni.  Manca  una  fresca  e  diretta  visione  delle  cose. 
Immediata,  acerba,  lineare. 


114  IL    CARROCCIO 


Ora,  la  miglior  cosa  che  si  possa  fare  si  è  abbandonare  la  vecchia  abitudine 
giornalistica  di  dire  qualcosa  di  decisivo,  e  parlare,  invece,  pacatamente,  con  la 
persuasione  intima  di  concorrere,  appena  appena,  ad  una  chiarificazione. 

Perchè  una  delle  cose,  cui  abbiamo  più  a  schifo  nella  vita  pubblica  italiana, 
è  il  padreternismo  dei  così  detti  arrivati,  che  menan  gran  vanto  di  loro  esperienza 
e  di  lor  senno  politico.  I  padreterni  della  politica  e  del  giornalismo  hanno,  con  una 
regolarità  mirabile,  truffata  e  ingannata  l'Italia,  dalla  guerra  in  poi  (forse,  anche 
prima,  ma  ciò  non  c'interessa,  per  ora).  Noi,  giovani  e  giovanissimi,  usciti  dalla 
forgia  della  guerra,  crediamo  sia  venuta  l'ora  di  scendere  dagli  altari  cotesti  ba- 
buassi  oracoleggianti,  perchè  la  Patria  ha  bisogno  di  gente  alla  buona,  di  gagliardo 
cervello  e  di  muscoli  saldi. 

*  *  * 

La  guerra.  E'  necessario  parlarne,  nonostante  molti  abbiano  ciò  a  disdegno. 
In  Italia  si  governa,  e  si  è  governato,  come  se  la  guerra  non  fosse  stata.  Sul  ter- 
reno, diciamo  così,  dell'amministrazione  politica,  tutti  possono  ricordare  non  una, 
ma  mille  prove  di  ciò.  Politica  estera  e  politica  interna;  l'una  e  l'altra  non  hanno 
mai  tenuto  conto  che  c'era  stato  un  piccolo  fatto  storico,  che  si  chiama  la  guerra; 
anzi,  ove  tale  fatto  abbia  spinto  i  suoi  riflessi,   si  sono  adoperate  a  cancellarli. 

Per  le  classi  dirigenti  italiane  —  e  ricomprendiamo  in  quest'espressione  la 
solita  serie  di  papabili,  senza  distinzioni  di  gran  peso,  da  Bonomi  a  Nitti,  da  Nitti 
a  Orlando,  da  Orlando  a  De  Nicola,  da  De  Nicola  a  Turati  —  la  guerra  è  un 
fatto  negativo.    E'  un  immenso  segno  di  "meno"  messo  dinanzi  alla  nostra  vita. 

Ora,  noi  stimiamo  così  poco  le  nostre  classi  dirigenti,  che  non  crediamo  possi- 
bile una  valutazione  di  nostra  vita  nazionale,  senza  ripensare  la  guerra  e  rivalutarne 
lo  sconvolgimento  apportato. 

Che  qui  è  il  nocciolo  della  questione. 

*** 

Nella  primavera  dell'altr'anno,  sul  giornale  L'Humanitc  di  Parigi,  compariva 
un  manifesto  del  gruppo  "Clarté",  firmato  da  Romain  Rolland,  Henri  Barbusse  e 
Georges  Duhamel.  In  questo  manifesto,  ov'è  schizzato  un  pessimo  disegno  di 
Internazionale  degli  intellettuali,  si  leggono  le  seguenti  parole  :  "questi  uomini  — 
che  sarebbero  gl'intellettuali  —  hanno  compreso  che,  qualsiasi  fosse  il  risultato 
della  guerra,  il  pensiero,  oppresso,  affranto,  ridotto  in  ischiavitù,  era  ovunque 
vinto". 

Si  trova  in  queste  parole,  l'identificazione  più  esatta  di  quella,  che  chiamere- 
mo: la  concezione  catastrofica  della  guerra.  Per  quello  spirito  di  combinazione, 
che  sembrerebbe  caratteristico  de'  popoli  di  civiltà  inferiore  e  degl'individui  social- 
mente meno  elevati,  e  che  spinge  gli  uomini  a  tingere  di  quello  ch'è  il  colore  pre- 
dominante di  un  fatto  qualsiasi,  anche  gli  aspetti  contemporanei,  ma  non  identici, 
del  fatto  medesimo,  per  questo  spirito  di  combinazione,  dico,  molti,  poiché  il  lato 
più  vistoso  della  guerra  è  la  morte,  hanno  urlato  che  tutto  è  finito. 

Essi  sono  i  necrofori  del  dopoguerra. 

Contro  di  loro  stanno  gli  accaniti  e  malinconici  epigoni  del  mito  intesista 
della  guerra  di  redenzione,  i  massimalisti  del  patriottismo  rinnovatore,  che,  dal 
giorno  4  novembre  1918,  ultimo  della  guerra,  attendono  che  tutto  cambi,  come  dal 
giorno  alla  notte.  Li  anima  quella  che  possiamo  definire:  la  concezione  miraco- 
lista della  guerra. 

Essi  sono  i  profeti  del  dopoguerra. 


LA  CRISI  SPIRITUALE  ITALIANA  II 5 

Queste  due  concezioni,  che  sembrano  agli  antipodi,  e  lo  sono,  in  effetti,  nelle 
loro  conseguenze  pratiche,  perchè  ci  hanno  ridotta  l'Italia  ad  una  buffa  commedia, 
dove  pessimismo  feroce  e  ottimismo  panglossiano  si  rincorrono  di  scena  in  iscena, 
senza  mai  giungere  ad  un  accordo,  queste  due  concessioni  sono  identiche,  e  si  fon- 
dono in  quella  che  si  può  dire  :  la  concezione  cerebrale  della  guerra,  ossia,  la  guerra 
da  un  punto  di  vista  presupposto,  la  guerra  ai  servizii  d'una  qualsiasi  ideologia, 
asservita  ad  un  preconcetto,  persa  nei  toiiniiqitcts  cavillosi  d'un  ragionamento 
logico. 

Tutto  ciò  trova  la  sua  negazione,  recisa,  nella  concezione  umana  della  guerra. 

Solo  chi  avrà  sentita  la  tragica  inevitabilità  di  questo  fatto  immane,  che  nes- 
suna volontà  di  re  o  di  ministro  potrà,  mai,  volere  o  dissolvere,  ma  solo  subire; 
solo  chi,  andando  fino  al  fondo  del  proprio  e  dell'altrui  dolore,  vi  avrà  scorta  l'eterna 
maledizione,  che  pesa  sull'inguaribile  malignità  degli  uomini,  e  avrà  dato  il  suo 
spirito  mondo  al  travaglio,  senza  chiedere  spiegazioni,  al  di  sopra  d'ogni  retorica 
e  d'ogni  favola,  solo  questi  può  oggi  guardare  con  occhio  pacato  alla  vita. 

Che  egli  non  dette  ad  usura,  e  nulla  s'attende  oggi. 

Che  egli  intiero  si  dette  e  strinse  la  mano  dell'uomo  come  mai  aveva  fatto,  e 
vicino  al  suo  simile  visse,  curvo  sott'il  medesimo  tormento,  scattante  nella  mede- 
sima gioia,  e  curò  le  piaghe  del  suo  simile,  e  masticò  con  lui  la  terra  rossa,  e  urlò 
con  lui  nell'ansito  oceanico  della  vittoria,  e  fu  nuovo  dentro,  e  il  suo  spirito  fu 
fecondato;  né  nulla  egli  attende  dal  di  fuori. 

E'  solo  attraverso  quest'ultimo  processo,  che  può  dirsi  di  revisione,  di  riva- 
lutazione della  vita,  degli  uomini,  degl'istituti  e  delle  leggi,  che  è  nato  l'uomo 
nuovo,  l'uomo  attuale,  forgiatore  paziente  e  silenzioso  dell'Italia  nuova. 

*  *  * 

Per  rendersi  un  conto  esatto  del  contrasto  formidabile,  che  esiste  tra  l'esigua 
schiera  di  uomini  usciti  nuovi,  semplici  —  non  semplicisti  —  dalla  grande  guerra, 
e  il  gran  numero  degl'italiani  rimasti  invescati  nelle  vecchie  panie,  basterà  mettere 
a  raffronto  il  mondo  spirituale,  in  cui  questi  giovani  furono  cresciuti,  e  quello,  in 
cui  oggi  si  trovano,  improvvisamente,  a  vivere. 

Quando  noi  partimmo,  giovinetti,  per  la  fronte  di  battaglia,  ci  dissero  che  ciò 
era  per  il  progresso  e  per  la  civiltà,  anzi  per  il  Progresso  e  per  la  Civiltà,  con 
lettera  maiuscola.  Tutta  l'educazione,  infatti,  che  c'era  stata  impartita,  si  innucleava 
nel  mito  progressista,  che  noi  esamineremo  brevemente  attraverso  le  parole  del 
grande  sociologo  italiano,  Vilfredo  Pareto:  "Nella  teologia  del  Progresso  la  storia 
dell'umanità  è  principalmente,  forse  esclusivamente,  la  narrazione  della  contesa 
tra  un  principio  del  male,  che  è  la  Superstizione,  e  un  principio  del  bene,  che  è  la 
Scienza....  la  religione  del  Progresso  è  politeista.  La  Superstizione,  regina  delle 
tenebre,  donna  del  male,  ha  un  corteo  di  divinità  inferiori....  Un  tempo  l'auri  sacra 
fames  teneva  il  primo  posto  nella  gerarchia,  ora  è  molto  decaduta....  Nei  tempi 
moderni,  la  Proprietà  privata  contese  il  primato  alla  Superstizione;  ed  il  Rousseau 
la  denunziò  con  tremende  invettive....  Il  Capitalismo  succedette  alla  Proprietà  pri- 
vata, come  Giove  succedette  a  Saturno.  Beato  chi  possiede  questa  chiave  del  sa- 
pere! Ogni  fenomeno,  passato,  presente  e  futuro  si  spiega  con  la  magica  parola 
Capitalismo....  Al  principio  del  male  si  oppone  il  principio  del  bene,  che  un  tempo 
fu  la  vera  religione  ed  ora  è  la  Scienza.  Anch'essa  si  circonda  di  divinità  inferiori, 
come  sarebbero:  la  Democrazia,  V Umanitarismo,  la  Verità,  la  Giustizia,  e  tutti  gli 
enti  che  si  possono  chiamare  progressisti,  e  che,  come  gli  angeli  della  luce  si  oppon- 


Il6  IL   CARROCCIO 


gono  agli  angeli  delle  tenebre,  contrastano  agli  enti  detti  retrivi,  e,  dalle  insidie  di 
questi  demoni,  difendono  e  salvano  la  misera  umanità". 

In  queste  parole  di  Vilfredo  Pareto,  è,  in  modo  molto  chiaro  e  preciso,  esposto 
quello  che,  in  modo  dapprima  confuso,  quindi  più  lucidamente,  fino  ad  entrare 
nella  luce  dì  una  piena  coscienza,  è  avvenuto  in  noi,  dal  nostro  ritorno  dalla  guerra. 
Il  suo  umorismo  è  il  nostro,  dinanzi  all'inutile  ciarpame  ideologico  e  pseudofilo- 
sofico, che  appesantisce  la  naturale  snellezza  del  pensiero  latino.  Che  noi  non  ab- 
biamo atteso,  come  i  sullodati  miracolisti,  che  il  mondo  si  rinnovasse,  ma  abbiamo 
rinnovato  in  noi  il  mondo,  sottoponendone  i  valori,  gli  idoli,  i  tabù,  i  feticci,  ad 
una  disanima  appassionata. 

Ci  siamo  sentiti  crollare,  dattorno,  tutto  quel  maraviglioso  castello,  che  chia- 
mavamo progresso.  Abbiamo  capita  la  menzogna  della  civiltà  industriale,  la  vanità 
idiota  della  democrazia,  superba  delle  sue  macchine;  e,  quasi  rifacendoci  a  tutt'i 
periodi  di  maggiore  cultura,  ch'ebbero  pure  il  loro  apparato  meccanico  e  le  loro 
invenzioni,  ma  la  meccanica  ebbero,  sempre,  come  subordinata  all'attività  dello  spi- 
rito, noi  abbiamo  compreso  che  se  c'è  una  maniera  moderna  di  vivere  quest'è  domi- 
nare la  macchina  intensificando  la  vita  intima,  se  c'è  una  sensibilità  moderna,  quest'è 
qualitativa  e  non  quantitativa,  è  sopraelevazione  ostinata,  accanita,  dello  spirito 
sulla  materia. 

Il  mito  progressista  è  in  rotta. 

Nel  mondo  fragoroso  di  officine  e  fumante  di  ciminiere  l'uomo  risolleva  la  sua 
anima  nel  mistero  infinito  dell'universo. 

E  questo  è  atteggiamento  nuovo  di  vita:  Fiume  insegni,  che  la  storia  di  Fiume 
non  si  è  chiusa  con  le  cannonate  di  Giovanni  Giolitti. 


Ma  contro  il  fenomeno  Fiume,  che  è  di  pochi,  sta  il  fenomeno  Nitti,  ch'è  di 
molti.  Contro  i  legionari  di  Ronchi,  stanno  gli  elettori  di  Torino,  che  mandano 
al  Parlamento  un  disertore  confesso  e  millantatore.  Contro  la  madre  di  Cesare 
Battisti,  che  dalla  morte  del  figliuol  suo  attinge  la  più  maravigliosa  vita,  stanno  le 
donne  di  Empoli,  che  seviziano  i  cadaveri  dei  marinai  italiani. 

Qui  è  il  tragico  contrasto. 

In  questo  fatale  confluire,  nel  nostro  tempo,  di  due  mentalità  diverse,  antite- 
tiche, inconciliabili  :  l'una  plebea  e  l'altra  aristocratica,  l'una  materialista  e  l'altra 
idealista.  Il  problema  italiano  non  è  solo  problema  economico,  o  sociale,  o  politico, 
è,  sopra  tutto  e  anzi  tutto,  problema  spirituale.  Solo  in  funzione  di  quest'ultimo 
si  potrà  giungere  alla  risoluzione  dei  primi. 

E'  la  mentalità  che  bisogna  mutare,  è  l'animus,  è  il  modo. 

Gli  uomini  e  le  istituzioni  cambieranno  di  conseguenza,  inevitabilmente. 

*  *  * 

Questo,  secondo  noi,  è  uno  dei  punti  da  cui  è  d'uopo  osservare  le  cose  del 
nostro  Paese.  Noi  partiremo  da  questa  premessa  per  un  esame  spregiudicato,  crudo, 
dei  partiti  e  degli  uomini. 

Neiv  York. 

GIUSEPPE  BOTTAI 

Deputato  al  Parlamento  Italiano 


ITALIA  ED  AMERICA 

Il  Carroccio  tiene  a  iiiaiiijeslure  le  più  l'.ir  t/racie  <i  S.  U.  Tiltoiii  fer  l'onore  accordatogli 
di  pubblicare  il  testo  italiano  dell'esordio  della  sua  prima  conferenza  detta  all'lnstitute  of  Politics 
di  IVilliainstoicn,  Mass. 

S.  E.  Tittoni  ila  fallo  un'eccezione.  Sah'o  i  riassunti  in  inglese  comunicali  alla  Stampa 
dal  comitato  che  soprainlcnde  alle  conferenze  degli  statisti  ini-itati  colà  —  i  testi  completi  delle 
conferenze  stesse  non  sono  ancora  pubblicati,  l'Instilute  riserrandosi  il  diritto  di  farne  una 
pubblicazione  apposita,  complessiva. 

La  prima  conferenza  detta  il  4  agosto  trattò  dell'odierna  letteratura  italiana.  L'esordio, 
che  l'on.  Tittoni  ci  fa  tenere.,  ha  già  destato  —  nella  comunicazione  inglese  fatta  ai  giornali  ■ — 
il  più  vivo  compiacimento  negli  Americani,  ed  anche  negli  Italiani  che  videro  riflessa  nella 
prosa  del  Presidente  del  Senato  del  Regno   tanta  parte  del  loro  sentimento  verso   l'America. 

Noi  siamo  —  dacché  uscì  la  Rin'ista  —  per  l'Alleanza  Italo-Americana,  a  parole  ed  a  fatti. 
Ecco  perchè,  ciò  che  dice  l'on.  Tittoni  entra  perfettamente  nell'orbita  delle  nostre  idee.  Noi 
siamo  per  le  più  ampie  e  per  le  più  legittime  aspirazioni  italiane,  siamo  per  la  difesa  d'ogni 
diritto  nostro  e  dei  nostri  fratelli  d'oltre  le  frontiere  di  terra  e  di  mare:  ecco  perchè  il  contrat- 
tacco cortese,  e  pur  veemente,  l'"a  fondo"  lanciato  al  7'isconlc  Bryce  —  che  s'è  servito  della 
cattedra  ospitale  di  Williamstozon  per  spezzare  un'altra  lama  pei  tedeschi  tirolesi  contro  l'Italia 
•(Io  statista  britannico  persevera  in  un  balbettio  ilalofobo  sempre  fuori  posto,  fuori  giustizia  e 
fuori  logica)  —  ci  ha  trovalo,  con  tutto  cuore  italiano^  tra  i  più  immediatamente  soddisfatti. 

Dell'impressione  destata  dalle  conferenze  dell'on.  Tittoni  nel  inondo  americano  un  nostro 
collaboratore  accenna  altrove,  dove  viene  citata  in  inglese  parte  della  seguente  pro.\-a  italiana: 

II,  (BRANDE  storico  italiano  Carlo  Botta  inizia  la  sua  storia  della  guerra  per 
l'indipendenza  d'America  con  un  omaggio  alle  grandi  qualità  del  popolo 
americano.  Collo  stesso  omaggio  io  inizio  oggi  le  conferenze  che  terrò 
per  cortese  invito  dell'Institute  of  Politics.  Da  quando  nella  mia  giovinezza  ho 
letto  per  la  prima  volta  l'opera  classica  di  Alexis  de  Tocqueville  sulla  Democrazia 
in  America  mi  è  rimasta  scolpita  nella  mente  questa  sua  frase  :  "Benché  il  desiderio 
ili  acquistare  la  ricchezza  sia  la  passione  predominante  degli  Americani  vi  sono  dei 
momenti  in  cui  la  loro  anima  sembra  spezzare  bruscamente  i  legami  materiali  che 
l'avvincono  ed  involarsi  impetuosamente  verso  il  cielo". 

Gloria  a  voi  Americani  e  con  voi  gloria  a  tutti  ([uei  popoli  nei  quali  le  preoc- 
cupazioni egoistiche  non  hanno  spento  la  fiamma  delle  grandi  idealità! 

Per  voi  Americani,  per  il  vostro  intervento  nella  grande  guerra  sembra  scritto 
quel  bellissimo  brano  della  storia  di  Tito  Livio  (lib.  xxxiii)  che  suona  così:  "Cosa 
mirabile!  Vi  è  sulla  terra  una  gente  la  cpiale,  a  .sue  spese,  con  suo  travaglio  e 
pericolo  ha  fatto  la  guerra  per  la  libertà  degli  altri,  e  non  già  per  popoli  confinanti, 
o  vicini,  o  abitanti  nello  stesso  continente,  ma  attraversando  i  mari,  affinchè  non 
vi  sia  in  tutto  il  mondo  alcun  dominio  ingiusto,  affinchè  il  diritto,  il  dovere,  la 
legge,  imperino  su  tutto  e  su  tutti  !" 

Questo  culto  degli  ideali  noi  Italiani  l'abbiamo  comune  con  voi.  Ecco  che  cosa 
diceva  recentemente  degli  italiani  un  anglo-sassone,  Sir  Rennell  Rodd,  già  am- 
basciatore britannico  a  Roma  in  una  sua  conferenza  alla  British  Academy:  "One 
of  the  characteristics  which  has  always  impressed  me  in  the  Italian  people  as  a 
whole,  is  their  intense  feeling  for  justice  and  their  passionate  resentment  of  in- 
justice.  Is  this  also  in  some  measure  an  inheritance  from  the  state  which  gave  law 
to  the  world". 

Questo  legame  spirituale  deve  unir  sempre  Italia  ed  America.  Ciò  afTermava 
con  frase  efficacissima  il  Presidente  degli  vStati  Uniti  Harding  quando,  nel  mes- 
saggio inviato  al  Presidente  della  Italy  America  vSociety  riunita  per  festeggiare 
l'ambasciatore  italiano  Rolandi-Ricci  diceva  :  "Like  our  own  the  aspirations  of 
the  Italian  people  are  directed  toward  well  ordered  progress  based  upon  material 


Il8  IL   CARROCCIO 


welfare  in  part,  but  founded  first  of  ali  upon  the  merit  and  worth  of  human 
character  and  aimed  at  human  achievement". 

Del  resto  con  queste  parole  il  Presidente  Harding  esprime  lo  stesso  pensiero 
che  56  anni  prima  il  suo  predecessore  Abramo  Lincoln  manifestava  al  rappresen- 
tante d'Italia  a  Washington:  "In  nessun  momento  di  questa  disgraziata  guerra 
fratricida  sulla  quale  noi  cerchiamo  soltanto  di  salvare  e  di  rafforzare  le  fondamenta 
della  nostra  unità  nazionale,  il  Re  ed  il  popolo  d'Italia  hanno  tralasciato  di  rivol- 
gerci il  linguaggio  del  rispetto  della  fiducia  e  dell'amicizia.  Prego  Dio  che  abbia 
il  vostro  paese  sotto  la  sua  salvaguardia  e  vi  accordi  di  poter  coronare  con  successo 
le  sue  antiche  gesta  nel  campo  dell'arte,  della  scienza,  della  libertà". 

E  non  temo  di  moltiplicare  le  citazioni  ricordando  le  belle  parole  rivolte  allo 
stesso  Abramo  Lincoln  da  Giuseppe  Garibaldi  che  suonano  come  una  gloriosa 
epigrafe:  "L'America  maestra  di  libertà  apre  nuovamente  l'èra  solenne  dell'umano 
progresso". 

Troppo  lungi  mi  condurrebbe  un  semplice  accenno  ai  rapporti  intellettuali 
nel  corso  degli  anni  tra  gli  Stati  Uniti  e  l'Italia.  Mi  limiterò  pertanto  a  due  soli 
ricordi. 

Poiché  quest'anno  celebriamo  quel  Dante  che  con  Omero  e  Shakespeare  rap- 
presenta la  triade  che  ha  raggiunto  le  vette  più  alte  alle  quali  può  pervenire  l'inge- 
gno umano,  consentite  che  io  rivolga  un  pensiero  al  poeta  che  meglio  impersona 
l'America,  a  Longfellow  che  a  Dante  consacrò  un  vero  culto.  Egli  recò  a  compi- 
mento l'opera  più  ardua  e  difficile  che  possa  immaginarsi,  qual'è  la  traduzione 
della  Divina  Commedia,  in  una  lingua  straniera  e  in  versi.  Questa  traduzione 
giunse  in  Italia  in  bozze  di  stampa  nel  1865  per  la  commemorazione  del  seicen- 
tesimo anniversario  della  nascita  di  Dante. 

Longfellow  scriveva  che  appena  desto,  la  lettura  di  Dante  era  per  lui  come 
la  preghiera  mattutina  e,  quando  perdette  la  consorte  che  tanto  amava,  fu  nello 
studio  di  Dante  che,  come  egli  stesso  ha  lasciato  scritto,  trovò  consolazione  e  rifugio. 

Molti  americani,  oltre  i  compagni  e  continuatori  di  Longfellow  subirono  il  fa- 
scino degli  studi  Danteschi.  Non  è  possibile  numerarli  tutti:  di  uno  però  devo 
fare  speciale  menzione,  di  Giacomo  Russell  Lowell  della  Università  di  Harvard 
del  quale  Francesco  Ruffini,  mio  collega  nel  Senato  del  Regno  d'Italia  e  beneme- 
rito presidente  della  Società  Italo-Americana  di  Roma,  ha  scritto  che  "il  suo  saggio 
su  Dante  è  la  cosa  più  matura  che  gli  Americani  posseggono,  di  conoscenza  e  di 
sentimento  della  storia,  della  letteratura,  e  della  atmosfera  stessa  del  nostro  tre- 
cento". 

Per  apprendere  agli  Italiani  quale  contributo  gli  Americani  abbiano  arrecato 
agli  studi  su  Dante  e  sulla  Divina  Commedia,  Giacomo  Boni,  l'illustre  archeologo, 
che  dedicò  tanta  parte  della  sua  vita  a  ripristinare  il  Foro  Romano  e  il  Palatino 
nella  loro  primitiva  forma,  ha  scritto  nell'ultimo  fascicolo  d'una  nostra  rivista,  in 
La  Nuova  Antologia,  un  articolo  sugli  studi  Danteschi  in  America. 

L'associazione  delle  idee  mi  conduce  da  Dante  a  Lord  Bryce.  Io  sono  un 
antico  amico  ed  un  grande  ammiratore  di  Lord  Bryce  la  cui  vita  di  scrittore  e 
di  uomo  di  stato  fu  tutta  spesa  a  sostegno  delle  idee  nobili  e  generose.  Quando 
egli  parla  può  dirsi  di  lui  coi  versi  di  Moore: 

On  whose  hurning  tongue 
Peace,  freedom  and  justice  hung. 

Ma  appunto  perchè  io  lo  amo  e  lo  stimo,  come  egli  nel  mondo  intiero  è  amato 
e  stimato,  non  posso  rimaner  silenzioso  circa  un  suo  giudizio  sull'Italia  che  ho 


ITALIA   ED  AMERICA  I IQ 


letto  stamane  nel  mio  viaggio  in  ferrovia  tra  New  York  e  Williamstown  e  che  non 
è  ispirato  alla  sua  consueta  imparzialità.  Ma,  direte  voi,  che  cosa  c'entra  Dante 
con  Lord  Bryce  ?  C'entra  perchè  Dante  600  anni  fa  gli  ha  anticipatamente  risposto. 
Dante  con  versi  fatidici  ha  tracciato  con  precisione  i  naturali  confini  d'Italia 
nei  versi 

Suso  in  Italia  bella  giace  un  laco 
A  pie'  dell'Alpe  che  serra  Lamagna 
Sovra  Tiralli  ed  ha  nome  Bcnaco. 

Ora  l'Alpe  che  serra  Lamagna  è  una  sola  :  la  catena  del  Brennero  e  l'alta  cima 
che  appunto  ha  il  nome  di  \'etta  d'Italia.  E  dal  Brennero  il  confine  italiano  si 
stende  fino  al  Quarnaro. 

E  come  a  Pota  presso  del  Quarnaro 
Che  Italia  chiude  e  i  suoi  termini  bagna 
Fanno  i  sepolcri  tutto  il  loco  varo. 

10  non  credo  dilungarmi  in  argomento  poiché  considero  questa  come  una 
semplice  parentesi  estranea  alla  mia  conferenza  ;  né  dirò  altre  parole  per  dimo- 
strare a  voi  Americani  il  diritto  dell'Italia  ai  suoi  naturali  confini,  tanto  più  che  non 
sono  mancate  eloquenti  dimostrazioni  a  difesa  di  questo  diritto  da  parte  di  emi- 
nenti Americani.  JMi  limiterò  a  rilevare  che  Lord  Bryce,  volendo  citare  come  egli 
ha  fatto,  un  unico  caratteristico  esempio  del  poco  rispetto  dei  recenti  trattati  di 
pace  per  le  nazionalità,  non  doveva  citare  i  200.000  tedeschi  dell'Alto  Adige,  ma  i 
milioni  di  tedeschi,  lituani  e  ruteni  annessi  alla  Polonia,  i  milioni  di  tedeschi  e  un- 
gheresi annessi  alla  Czeco-Slovacchia,  i  milioni  di  ungheresi,  tedeschi  e  bulgari 
annessi  alla  Rumenia,  i  milioni  di  tedeschi,  turchi  e  ungheresi  annessi  alla  Serbia, 
i  milioni  di  albanesi,  bulgari  e  turchi  annessi  alla  Grecia.  L'ultimo  paese  al  quale 
il  suo  pensiero  doveva  ricorrere  era  l'Italia  che,  fatta  eccezione  dell'America,  non 
solamente  è  il  solo  paese  che  per  necessità  geografiche  impellenti  ed  evidenti  ha 
incluso  nei  suoi  confini  il  minor  numero  di  allogeni  rispetto  a  tutti  gli  altri  paesi 
sorti  dalla  guerra  o  ingranditi  da  essa;  ma  é  il  solo  paese  che  ha  lasciato  dei  con- 
nazionali fuori  dei  propri  confini,  é  il  paese  i  cui  sacrifizi  sopportati  per  la  guerra 
sono  stati  meno  rimunerati. 

No,  l'Italia  non  è  venuta  meno  alle  sue  nobili  tradizioni.  Essa  é  e  rimarrà 
il  paese  della  libertà  e  della  giustizia. 

11  secondo  ricordo  io  lo  dedico  all'opera  altamente  benefica  della  Croce  Rossa 
Americana  in  Italia  durante  la  guerra.  Già  dai  primi  del  dicembre  191 /,  cioè  due 
giorni  dopo  che  gli  Stati  LTniti  avevano  dichiarato  la  guerra  all'Austria,  apparvero 
nelle  strade  di  Milano  cento  vetture  ambulanze  della  Croce  Rossa  Americana  di- 
rette al  fronte  italiano,  e  che  prestarono  un  servizio  che  meritò  loro  il  conferimento 
della  croce  di  guerra.  Durante  i  tristi  giorni  dell'invasione  nemica  la  Croce  Rossa 
Americana  costruì  un  villaggio  e  vi  raccolse  duemila  profughi  che  vi  trovarono 
alloggi,  bagni,  ospedale,  scuole,  laboratori  ed  amorevole  assistenza.  I  soccorsi  della 
Croce  Rossa  Americana  si  estesero  a  141  città  italiane  e  da  queste  penetrarono  in 
migliaia  di  paesi  dall'Alpi  alla  Sicilia.  La  Croce  Rossa  Americana  mise  a  dispo- 
sizione delle  autorità  militari  italiane  ingente  materiale  sanitario  ;  istituì  case  di 
ristoro  per  i  soldati,  e  poi  dopo  l'armistizio  per  i  reduci  dalla  prigionia;  condusse 
una  campagna  contro  la  tubercolosi  ;  prestò  assistenza  agli  orfani  di  guerra. 

Aiuto  efficace  ci  portarono  anche  l'Italian  War  Relief  Fund  of  America,  la 
Young  Men's  Christian  Association,  l'Association  of  American  Poets  ed  il  Patrp- 


I20  IL    CARROCCIO 


nato  italo-americano  per  il  latte  ai  bambini.  A  tutte  queste  opere  benemerite  mi 
è  grato  rinnovare  qui  pubblicamente  l'espressione  della  gratitudine  del  popolo 
italiano. 

Però  è  duopo  purtroppo  riconoscere  che,  malgrado  i  frequenti  e  numerosa 
rapporti,  la  maggior  parte  degli  Italiani  non  conosce  l'America  e  la  maggior  parte 
degli  Americani  non  conosce  l'Italia. 

Del  resto,  l'Italia  è  uno  dei  paesi  meno  conosciuti  dagli  stranieri,  anche  dei 
paesi  europei  piìi  prossimi  a  noi. 

Troppi  viaggiano  in  Italia  per  vedere  i  monumenti,  ammirare  gli  oggetti  d'arte, 
godersi  il  bel  cielo  e  lo  splendido  paesaggio.  Ciò  hanno  riconosciuto  gli  stranieri 
stessi.  Potrei  citarne  tanti,  ma  preferisco  ricorrere  a  due  testimonianze  anglo- 
sassoni. F.  M.  Underwood  nel  suo  lilaro  —  United  Italy  —  dice:  "Of  the  thousand 
of  English  and  Americans  who  yearly  find  their  way  to  Italy  many  if  not  most 
have  a  genuine  feeling  of  interest  for  this  fair  land,  but  few  indeed  know  any- 
thing  of  the  life  that  is  lived  around  them  nowadays,  of  the  feelings  and  aspirations 
of  United  Italy,  of  her  brave  struggle  to  assert  her  place  among  the  peoples  of 
Europe,  of  the  patience,  the  energy,  and  the  endurance  that  has  built  up  the  Italy 
of  today  with  her  great  achievements  in  almost  every  walk  of  life,  agriculture, 
industry,  education  and  finance". 

E  Sir  Rennell  Rodd  conclude  la  conferenza  alla  British  Academy,  già  da  me 
citata,  con  le  seguenti  parole:  "I  would  like  to  think  that  vv-hen  our  people  return 
to  Italy  it  vfc'ill  not  be  only  to  delight  in  her  beauty  and  to  explore  the  treasure- 
houses  of  art,  but  in  the  spirit  of  a  cordial  ally  seeking  to  understand  the  soni 
of  a  people,  who  of  ali  European  peoples,  have  always  seemed  to  me  the  least 
envious  or  jealous  of  the  prosperity  of  others". 

In  queste  mie  conferenze  io  mi  propongo  di  rendere  a  voi  meglio  e  più  nota 
l'Italia.  A  voi,  uditorio  colto,  non  parlerò  della  storia  del  nostro  risorgimento  na- 
zionale, storia  gloriosa  non  meno  di  quella  del  vostro  e  che  voi  ben  conoscete,  poiché 
è  stato  uno  dei  periodi  storici  molto  ben  studiato  dagli  Americani.  Ricorderò  che 
il  vostro  insigne  poeta  G.  G.  Whittier  ha  dedicato  le  sue  migliori  poesie  al  risorgi- 
mento italiano  pel  quale  si  era  ardentemente  appassionato,  che  le  opere  di  ^Villiam 
Roscoe  Thayer  sugli  albori  dell'indipendenza  italiana  e  sulla  vita  ed  i  tempi  di 
Cavour  sono  considerate  come  classiche  e  certamente  vanno  annoverate  tra  le  mi- 
gliori opere  pubblicate  in  lingua  inglese  sulla  Italia  moderna  ;  che  uno  degli  scrittori 
più  apprezzati  sul  nostro  risorgimento  è  un  Americano,  Nelson  Gay,  che  ha  tro- 
vato una  seconda  patria  in  Roma,  dove  ha  riunito  una  splendida  biblioteca  storica 
italiana  nel  suo  artistico  appartamento  del  Palazzo  Orsini,  alla  stessa  guisa  che 
un  altro  vostro  concittadino,  William  Fiske,  aveva  riunito  le  due  importanti  colle- 
zioni dantesche  e  petrarchesche  che  poi  lasciò  in  legato  alla  vostra  Cornell  Uni- 
versity. 

Nelson  Gay  considerando  quanto  sia  spiacente  che  due  popoli  che  hanno  gli 
stessi  ideali  quali  il  popolo  americano  ed  il  popolo  italiano  si  conoscano  così  poco 
si  è  fatto  editore  di  una  serie  di  biografie  di  illustri  americani,  in  lingua  italiana. 
Di  questa  serie  sono  stati  già  pubblicati  12  volumetti  e  ne  sono  in  preparazione  17. 

Il  primo  volume  che  ha  veduto  la  luce  è  un  saggio  su  Tommaso  Jefferson,  di 
Tommaso  Nelson  Page  che  fu  ambasciatore  americano  a  Roma  dal  191 3  al  1919 
e  che  ha  lasciato  tra  noi  il  più  gradito  ricordo.  Egli  ha  testé  pubblicato  un  interes- 
sante libro  —  Italy  and  the  World  IVar  —  al  quale  ha  apposto  la  seguente  bella 
epigrafe  :  "Dedicated  with  profound  appreciation  to  the  Italian  people  who,  under 
their  noble  leader  Victor  Emanuel  III,  by  the  heroic  courage  and  yet  more  heroic 


ITALIA  ED  AMERICA  121 


sacrifices  contributed  during  the  Great  War  so  mach  to  save  the  civiHzation  which 
they  had  done  so  much  to  create". 

Non  vi  parlerò  nemmeno  delle  nostre  Istituzioni  e  della  nostra  Costituzione 
poiché  non  mancano  pregevoli  libri  americani  che  ne  trattano. 

Mi  occuperò  piuttosto  dell'evoluzione  del  pensiero  italiano  nella  letteratura, 
nell'arte,  nella  scienza,  nella  storia,  nella  filosofia,  nella  giurisprudenza,  nell'eco- 
nomia politica.  Esporrò  poi  Ta  situazione  finanziaria  dell'Italia,  le  condizioni  della 
sua  agricoltura  e  della  sua  industria,  e  i  problemi  economici  che  ad  esse  si  connet- 
tono anche  dal  punto  di  vista  dei  rapporti  internazionali  e  finalmente  tratterò  del- 
l'emigrazione, dei  rapporti  tra  capitale  e  lavoro,  e  della  legislazione  sociale. 

Voi  non  obietterete  a  che  dovendo  parlarvi  dell'Italia  io  cominci  dallo  sviluppo 
della  cultura  e  dell'evoluzione  del  suo  pensiero.  E'  ciò  che  costituisce  l'orgoglio 
di  una  nazione  poiché,  come  ebbe  a  dire  Giulio  Cesare  a  Marco  Tullio  Cicerone:  E' 
maggior  merito  aver  allargato  i  confini  dell'intelletto  romano  che  quelli  dell'impero 
romano. 

Due  autori  inglesi,  Bolton  King  e  Thomas  Oakley,  che  hanno  scritto  sull'Ita- 
lia, in  collaborazione,  un  libro  al  quale  hanno  apposto  per  epigrafe  questi  versi 
appassionati  : 

Open  my  ìicart  and  you  wìll  see 
Graved  inside  of  it  Italy 
Such  lovers  old  are  I  and  shc 
So  it  ahvays  ivas,  so  shall  evcr  he! 

dicono  a  proposito  della  letteratura  italiana  :  "Italians  by  the  exigencies  of  their 
national  conditions  and  by  the  predominant  tone  of  their  mind  bave  been  directed 
to  economie  and  social  studies  rather  than  to  belles-lettres". 

Ed  uno  scrittore  italiano  ha  detto  che  in  Italia  non  mancano  i  letterati  ma  non 
vi  è  una  letteratura.  Ad  ogni  modo,  io  parlandovi  dei  letterati,  potrò  darvi  un'idea 
della  odierna  letteratura. 

TOMMASO  TITTONI 

Presidente  del  Senato  del  Regno  d'Italia 


FoR  A  BF.TTER  co-oPERATioN  p.ET\VEKN  AMERICA  AXD  Italv.  —  IVc  miist  endeavor  to  hastcn 
the  return  of  absolute  freednm  in  the  matter  of  the  migration  of  peoples,  evcn  though  tempering 
it  imtìi  opportune  diseipìinary  elaiises,  for  this  freedom  will  coincide  ivilh  the  re-cstabìishment 
of  normality  of  labor  and  of  production  in  cvery  country  and  will  he  conductive  to  a  more 
e.rtensive  exchange  of  goods.  —  Italy's  State  action  opposes  artificial  eniigration.  By  a  strici 
laiv  promulgated  tu'cnty  years  ago  and  enriched  by  legisìatii'e  enactments  since.  the  Italian 
Government  has  succeeded  in  crushing  the  deceiìful  action  of  those  zvlio,  Italians  or  forcigners. 
in  or  out  of  Italy.  promoted,  farored  or  forcs'aìled  eniigration  for  their  oivn  private  interesls. 
—  Don't  you  think  that  the  cagcrncss  and  loyalty  -,vith  zvicli  Italy  coniplics  not  only  ivith  the 
strici  requirements  of  your  ìaiv,  but  also  with  your  desircs,  gives  ber  the  righi  to  ask  that  the 
unilateral  action,  in  so  far  as  it  relates  to  onr  migralory  relations,  be  replaced  by  co-operation, 
ivith  tivo-fold  action,  betti'cen  the  iwo  enlightencd  naiions  tvorthy  of  undcrstanding  each  other? 

Don'i  you  think  that  it  gives  hcr  the  righi  to  ask  if  the  lime  has  not  come  for  a  betiet* 
co-operation  betti'cen  peoples,  for  a  more  intimate  international  existence,  for  a  more  human 

solidarily  of  labor,  or  production,  of  tliouglit  and  affeclionf —  The  objects  which  America 

pursues  in  the  matter  of  iminigration  cannai  be  achieved  if  a  single  law  is  applied  as  a  basis 
of  treatment  of  the  immigrants  u'ithont  due  rcgard  lo  their  n-alionality.  ^-Iccount  must  be  taken 
of  the  diversity  of  adaptability  of  the  immigrants  of  various  counlries  and  of  the  differe)it 
action  the  various  counlries  are  taking  in  the  mailer  of  eniigration.  —  Senator  TiTTONl  in  liis 
final  lecture  bcforc  the  Institutc  of  Politics  at  Williams  College,  August  24,  1921. 


IL  TURPE  INGANNO  DI  RAPALLO 

SI  STIPULA  nel  191 5  il  Trattato  di  Londra  —  e  gli  "alleati"  che  lo  firmano, 
quattro  anni  dopo,  credono  bene  di  sottrarvisi.  L'Italia,  in  documenti  uf- 
ficiali, denuncia  il  torto  che  le  si  fa.  Basta,  è  inutile  dir  più  :  il  Trattato 
di  Londra  non  vale  più  un  baiocco. 

Si  stipula  il  Trattato  che  garentisce  all'Italia  Smirne.  E  quel  trattato,  firmato 
e  bollato  dalle  cosiddette  "alte  parti  contraenti",  anch'esso,  non  vale  più  un  baiocco. 

Poi  viene  il  Trattato  di  Versailles.  Una  nazione  —  l'America  —  lo  firma 
col  proprio  Presidente,  ma  —  saggiamente  —  la  firma  viene  ritirata  dal  Senato 
contro  la  cui  volontà,  e  quella  del  Paese,  era  stata  posta:  le  tre  altre  principali 
firmatarie  lo  interpretano  e  lo  applicano  a  modo  loro,  costantemente  a  danno  del- 
l'Italia dimenticata  e  mantenuta  assente  da  qualsiasi  loro  concerto  —  e  le  Colonie 
vengono  divorate  dall'Inghilterra;  le  riparazioni  ci  vengono  negate  o  iniquamente 
lesinate;  in  Asia  Minore  si  fa  scempio  degl'interessi  italiani;  nella  Slesia  la  Francia 
viola  il  trattato  a  suo  beneplacito  e  noi  vi  sacrifichiamo  altro  sangue  alla  sua  follia 
imperialista  ;  nella  faccenda  dei  cavi,  noi  rimaniamo  nemmeno  con  una  yard  di  corda 
per  impiccarci  —  insomma  il  Trattato  di  Versailles  gli  altri  hanno  facoltà  di  ma- 
nometterlo, e  l'Italia  deve  venerarlo  come  una  reliquia  piovutale  dalla  sede  celeste. 

L'altro  Trattato  di  San  Germano;  aspetta  cavallo.... 

L'altro  del  Trianon,  con  l'Ungheria.  Non  è  stato  ancora  passato  alla  regi- 
strazione della  Lega  delle  Nazioni  ;  registrazione  imposta  alle  nazioni  aderenti 
alla....  egemonia  britannica. 

Il  Trattato  di  Sèvres  —  a  pezzi  bon  gre,  mal  gre.  Se  il  pezzo  che  ne  strappa 
o  l'Inghilterra,  o  la  Francia,  o  la  Grecia,  o  la  Turchia,  si  adatta  agli  appetiti  di 
ciascun  di  loro,  tutto  s'accomoda.  L'Italia  non  domanda  nessun  brandello  (Dio 
ne  guardi!  un'Italia  che  chieda,  un'Italia  che  non  conceda!  sempre!  sempre!),  sol- 
tanto invoca  di  rispettare,  non  il  trattato  in  sé,  ma  i  suoi  diritti  —  non  quelli  della 
guerra,  ma  quelli  secolari  della  sua  storia  ed  essenziali  per  la  sua  vita  commerciale; 
nossignore,  il  trattato  è  il  trattato  —  esso  conta  —  non  plus  tiltral 

Infine  c'è  il  Trattato  di  Rapallo. 

Firmato  e  approvato  dai  parlamenti  di  Roma  e  di  Belgrado. 

Il  trattato  dice  una  cosa  e  gli  Jugoslavi  ne  fanno  un'altra.  Pare  che  ne  siano 
autorizzati....  Comunque,  si  violano  attorno  a  Fiume  e  in  Dalmazia  il  testo  e  lo 
spirito  del  patto.  L'Italia  non  reagisce:  vi  pare?  Un'Italia  reagente?....  ma  do- 
vrebbe finire  il  mondo,  dovrebbe  cascare  la  luna  dalla  volta  celeste  per  Iettarla  in 
terra  come  un  formaggio.... 

Senonchè  questo  Trattato  di  Rapallo  è  una  insigne  frode,  è  un  turpe  inganno. 
Non  si  regge,  dalla  parte  jugoslava,  se  non  sopra  una  carta  subdola  lasciata  in 
mano  nemica  da  un  ministro  Iscariota.  E'  un  arbitrio,  è  im  tradimento.  C'è  una 
confessione  del  ministro  responsabile;  c'è  un  voto  di  condanna  dei  Deputati.  C'è 
la  solenne  denunzia  del  Generale  che,  ingannato,  versò  sangue  fraterno  per  con- 
sacrare l'esecrata  opera  dei  traditori  del  Paese.  Il  trattato  presentato  all'appro- 
vazione delle  Camere  è  il  documento  genuino,  che  risponde  alla  realtà  degl'impegni 
assunti;  la  Commissione  parlamentare  degli  aflfari  esteri  —  che,  nello  spirito  del 
nuovo  tempo,  fu  costituita  appimto  e  dovrebbe  funzionare  appunto  per  far  par- 
tecipare alla  compilazione  ed  all'esame  dei  trattati,  dapprima  esclusivamente  eccen- 
trati  nel  Potere  Esecutivo,  la  Rappresentanza  del  Paese  —  là  Commissione  è  tenufn 
all'oscuro  del  gioco  di  prestigio  del  ministro  che  froda.    Per  qualcosa  di  simile  il 


H,  TURPE  INGANNO  DI  RAPAI,LO  I23 

Senato  degli  Stati  Uniti,  che  pure  aveva  ragione  di  difendere  altissimi  interessi 
nazionali  e  internazionali,  rifiutò  la  sua  approvazione  al  Trattato  di  Versailles;  e 
tutti  si  sono  inchinati. 

Infine  il  Trattato  di  Rapallo  non  viene  ancora  presentato  alla  obbligatoria 
registrazione  della  Lega  delle  Nazioni  ;  cosa,  questa,  che,  allo  stato  di  diritto  rico- 
nosciuto dalle  nazioni  in  Lega,  rende  il  trattato  tuttora  imperfetto,  quindi  inese- 
guibile. L'Italia  non  lo  presenta  alla  Lega,  perchè....  dovrebbe  presentare  an- 
che.... la  lettera  di  Sforza,  che  non  ebbe  la  sanzione  dei  poteri  costituiti  italiani. 
La  Jugoslavia  non  lo  registra  perchè....  non  può  far  bollare  un  documento  che  non 
statuisce  il  suo  pieno  diritto  scaturente,  invece,  dalla  cartoffia  sforziana. 

La  logica  a  questo  punto  che  vorrebbe?  Vorrebbe  che  il  Trattato  di  Rapallo 
■ —  il  trattato  della  frode  • —  valesse  anche  meno  di  un  baiocco,  come  gli  altri  di 
cui  sopra. 

E  invece,  l'Italia  è  tutto  un  coro  d'insensati  :  uomini  di  stato,  senatori,  depu- 
tati, giornalisti  pagati,  i  quali  s'affannano  a  imporre,  a  dire,  a  ripetere,  a  sostenere 
che  l'onore  d'Italia  è  impegnato,  costi  quel  che  costi,  nel  Trattato  di  Rapallo  !  Cioè 
nella  frode,  cioè  nel  documento  che  il  ministero  responsabile  presentava  anche  alla 
firma  del  Monarca  coprendo,  il  Ministro,  d'ignominia  la  gloriosa  storia  di  galanto- 
mismo  di  Casa  Savoja. 

Ma  se  la  malafede  è  dimostrata,  se  la  frode  è  lampante,  se  il  tradimento  fatto 
alla  Nazione,  al  Parlamento,  al  Sovrano  è  patentissimo  —  che  onore  d'Italia  e 
d'Egitto  ci  andate  contando  ? 

La  Nazione  tradita  deve  prendere  il  Trattato  di  Rapallo  e  lo  deve  stracciare 
perchè  non  soltanto  è  una  ignominia  diplomatica  antitaliana,  un  oltraggio  al  diritto 
nazionale,  alla  storia,  alla  libertà  delle  genti  —  quanto  è  il  documento  più  ignobile 
di  malafede  e  di  arbitrio  a  cui  furono  apposti  firme  e  suggelli  ufficiali  carpiti  da 
impiegati  infedeli  pienamente  consapevoli  del  crimine  meditato  e  compiuto. 

Di  onore  d'Italia,  certo,  si  tratta;  ma  fuori  del  Trattato  di  Rapallo,  al  di  là 
della  fraudolenza. 

Poi,  vorremmo  vedere  un  po'  le  rimostranze  di  Londra,  Parigi,  Tokio  contro  la 
violazione  nostra  del  Trattato  rapallino....  le  rimostranze  degl'impudenti  calpe- 
statori dei  trattati  di  Londra,  di  San  Giovanni  a  Moriana,  di  Versailles,  di  San 
Germano,  di  Sèvres,  del  Trianon....  con  gli  annessi  e  connessi  trattatucci  segreti. 

Ma  ciò  che  spinge  alla  esacerbaziene  il  cuore  di  noi  italiani  all'estero  —  che 
vediamo  Je  cose  della  Patria  siffattamente  malgovernate  e  straziate  —  è  la  impos- 
sibilità in  cui  i  nostri  uomini  di  governo,  i  nostri  istituti  politici,  i  nostri  par- 
titi si  sono  messi  per  dannare  l'Italia  all'inazione,  cioè  alla  accettazione  coatta  di 
uno  stato  di  cose  tale  che....  una  volta  stabilito  essere  il  Trattato  di  Rapallo  una 
frode,  se  ne  debba  chiedere  dal  Parlamento,  dal  Governo,  dal  Giornalismo  il  ri- 
spetto.... per  l'onore  d'Italia. 

Cos'è  questa  maledizione  che  pesa  sulla  nostra  Italia  "di  governo",  e  che  la 
tiene  stretta  nella  camicia  di  forza  di  una  volontà  misteriosa  che  stringe  e  soffoca, 
e  non  accorda  respiro  se  non  per  parole  di  viltà,  se  non  per  chiedere  scuse,  se  non 
per  dar  promesse  di  obbedire  e  servire  gli  altri? 

Quando,  quando  spezzeremo  il  cerchio  di  ferro  che  è  stato  ribadito  sulla 
fronte  dell'Italia  che  —  nella  realtà  storica,  invece  —  non  ancora,  perdio  !,  ha 
deposta  la  corona  di  altro  ferro  e  d'altra  contestura  che  Napoleone  assunse  nel 
nome  di  Dio,  guai  minacciando  a  chi  gliela  toccasse? 

Noi  d'America  non  disperiamo  di  vedere  portato  alla  Conferenza  del  Disarmo 


124  It  CARROCCIO 


(li  Washington   anche   il  problema,   essenzialmente  di  pace  e   di   guerra,   dell'A- 
driatico. 

Non  crediamo,  come  fa  l'onoiiii,  che  il  giudizio  del  Trattato  di  Rapallo  debba 
essere,  oggi,  lasciato  alla  Storia,  la  quale  è  giustiziera  sempre  troppo  lenta.  Ci 
sono  ancora  uomini  al  mondo,  viventi,  viveutissimi,  che  possono  farne  giustizia 
pronta.  Basterà  che  a  Washington,  un  delegato  italiano,  nel  momento,  in  cui  si 
tratterà  di  disarmare  l'Italia,  si  levi  a  riferire  che  è  opinione  dello  stesso  Caviglia 

—  il  vincitore  attivo  di  Vittorio  \'eneto  —  che  il  Trattato  di  Rapallo  "pose  in  terra 
troppo  feconda  i  germi  d'infiniti  guai".    Cioè  della  guerra  in  Adriatico. 

Ora,  la  Conferenza  del  Disarmo  dovrà  evitare  la  guerra  in  Adriatico  chiusa 
in  seno  al  Trattato  di  Rapallo. 

Ma  a  stabilire  in  questa  nuova  fase  della  questione  adriatica  la  buona  fede  del 
governo  italiano  non  sarebbe,  in  verità,  superfluo  di  trascinare  davanti  all'Alta 
Corte  di  Giustizia  il  ministro  od  i  ministri  che  stipularono  col  paese  nemico  un 
patto  segreto  non  compatibile  con  lo  spirito  e  la  forma  del  trattato  pubblicamente 
stipulato,  e  fatto  approvare  dal  Parlamento  e  sanzionare  dal  Capo  della  Nazione 

—  un  patto  di  frode  volontariamente  consumato  a  danno  e  contro  la  espressa  vo- 
lontà della  Nazione. 

Se  a  Washington  l'Italia  si  presenterà  di  nuovo  con  le  gherminelle  rinuncia- 
tarie alla  Sforza,  con  le  marcile  di  Ante  Trumbich  e  le  contromarche  di  Wickham 
Steed,  noi  prevediamo  tale  una  contradanza  di  aggiustate  pedate,  che  i  nostri  de- 
legati non  avranno  nulla  da  invidiare  ai  respinti  iindesirablcs  di  Ellis  Island.  Essi 
le  avranno  invocate  e  ricevute  e  meritate  per  la  millesima  volta. 

E  noi  dovremo  arrossire  d'essere  "italiani",  cioè  a  dire  incapaci  di  darci  un 
governo  e  di  esprimere  dalle  nostre  schiere  un  governante  degno. 


AGOSTINO  DE  BIASI 


LA    DOCUMENTAZIONE 

COME  FU  INGANNATO  CAVIGLIA 

{Dal  resoconto  della  tornata  del  Senato  del  Regno  del  29  luglio  1921,  tolto  dall'Idea  Nazionale) 

Gener.'^le  Caviglia.  —  Mi  sembra  giunto  il  momento  di  chiarire  ogni  responsabilità,  onde 
se  il  Trattato  di  Rapallo  sarà,  come  disse  l'on.  Bonomi  in  un  suo  recente  discorso  elettorale, 
giudicato  dalla  Storia,  non  confonda  questa:  chi  ne  ha  fissato  e  sottoscritto  le  conclusioni; 
chi  ha  creduto  più  opportuno  di  non  combatterle  e  di  approvarle;  con  chi  nell'adempimento  del 
proprio  dovere,  obbedendo  alla  volontà  del  Paese,  legalmente  manifestata  dal  Parlamento  e 
dal  Governo,  ha  dovuto  imporre  questa  volontà  e  farla  eseguire. 

Certo  il  Trattato  di  Rapallo  sarà  giudicato  dalla  Storia,  ma  noi  possiamo  constatare  fino 
da  ora  che  con  esso  e  per  esso  venne  consacrato  un  fatto  storico  di  formidabile  importanza, 
che  pose  in  terra  troppo  feconda  i  germi  di  infiniti  guai. 

Dopo  dodici  secoli  di  lenta  avanzata,  e  cinque  di  lotta  colla  razza  italica,  la  razza  slava 
è  riuscita  finalmente  ad  ottenere  dall'Italia  in  un  documento  ufficiale  —  il  primo  nella  Storia  — 
il  riconoscimento  del  suo  incontrastato  assoluto  dominio  sulla  sponda  orientale  adriatica. 

Questo  il  fatto  storico  consacrato  dal  Trattato  di  Rapallo.  Inspirandomi  alla  Storia  mi 
sia  concesso  di  fare  alcune  previsioni. 

Tutta  l'opera  moderna  è  caratterizzata  da  un  più  intenso  spostamento  della  razza  slava  in 
ogni  direzione.  I  suoi  elementi  (schiavi,  servi  della  gleba,  soldati  mercenari  o  milizianti  di 
feudatari)    penetrano  dappertutto  nei  confini  delle  varie  nazionalità.    Essi  non   portano   una 


II,  TURPlC  INGANNO  DI  RAPALLO  125 


civiltà,  ma  dappertutto  assorbono  la  civiltà  dei  popoli  che  li  ospitano,  ed  ai  quali  essi  si  sosti- 
tuiscono, onde  nei  loro  paesi  rimane  l'aspetto  dei  paesi  della  razza  cacciata  ;  ossia  aspetto  italiano 
verso  l'Italia,  tedesco  verso  l'Austria  e  la  Germania,  ungherese  verso  l'Ungheria,  greco  verso 
la  Grecia. 

Fra  pochi  anni,  con  dolore  assai  più  profondo,  l'Ilalia  vedrà  scomparire  dalla  Dalmazia 
gli  antichi  nomi  italici,  ed  il  mondo  userà  soltanto  nomi  slavi  per  indicare  quei  luoghi. 

A  poco  a  poco  le  nostre  genti  saranno  cacciate  da  quelle  rive.  Il  nostro  naviglio  commer- 
merciale  e  le  nostre  barche  da  pesca  troveranno  ostacoli  gradatamente  crescenti,  fincliì'  dovranno 
abbandonare  la  Dalmazia,  sebbene  da  più  millenni  vi  esercitino  diritti  di  navigazione  e  di  pe- 
sca che  furono  riconosciuti  anche  dall'Austria.  Le  insegne  storiche  di  Roma  e  di  Venezia, 
con  le  loro  tradizioni,  riassunte  ora  dal  tricolore  italiano,  diserteranno  con  la  nostra  bandiera 
la  riva  orientale  dell'Adriatico. 

Sarà  cosi  affermata  definitivamente  la  ritirata  della  civiltà  italica  di  fronte  all'az-ancala  sla- 
va, e  la  lotta  sarà  per  noi  limitata  alla  nostra  conservazione  nella  nostra  vecchia  penisola. 

Dopo  la  nostra  vittoria  militare  saranno  queste  le  conseguenze  immediate  della  nostra  scon- 
fitta diplomatica  e  politica. 

Ho  detto  "saranno",  ma  potrei  dire  "sarebbero",  perchè  tulle  le  speranze  non  sono  anco- 
ra morte. 

Futuri  eventi  storici  favorevoli  si  presenteranno  indubbiamente,  e  forse  anche  fra  non 
molto,  che  potranno  permetterci  di  riparare  pacificamente  ai  danni  del  Trattato  di  Rapallo.  Tali 
eventi- potranno  anche  essere  da  noi  accelerati,  se  vi  saranno  al  governo  uomini  capaci  di  ispi- 
rarsi ad  una  politica  adriatica  sì,  ma  diversa  da  quella  seguita  finora. 


Ed  ora  debbo  intrattenere  per  pochi  minuti  il  Senato  sopra  un  punto  del  Trattato  di  Ra- 
pallo, che  ha  assunto  finalmente  la  voluta  importanza  parlamentare,  cosi  da  determinare  la  ca- 
duta del  passato  Ministero.    Intendo  parlare  di   Porto  Baros. 

Allorché  per  incarico  del  Governo  consegnai  al  comandante  D'Annunzio  una  copia  del  Trat- 
tato di  Rapallo,  egli  mi  fece  l'obbiezione  di  Porlo  Baros. 

Sembra  che  da  qualche  informazione  gli  risultasse,  come  fosse  compromesso  Porto  Baros 
e  come  il  porto  di  Fiume  dovesse  essere  amministrato  da  un  consorzio. 

Io  risposi  al  comandante  D'Annunzio,  che  esaminando  il  trattato,  come  era  sfato  comuni- 
cato alla  stampa,  a  me,  e  come  lo  avevo  comunicato  a  lui.  Io  Stato  di  Fiume  avrebbe  avuto 
come  limite  il  Recina.  E  poiché  Porto  Baros  col  Delta  sono  sulla  destra  del  Recina,  cosi  non 
vi  poteva  essere  dubbio  sul  diritto  di  Fiume  al  possesso  di  quel  bacino.  Conoscendo  però  le 
contestazioni,  che  in  passato  avevano  avuto  luogo  fra  Fiume  e  Sussak  per  Porto  Baros,  ammet- 
tevo la  possibilità  di  dover  risolvere  la  questione  mediante  la  commissione  composta  com'è 
previsto  dal  trattato.  In  quel  caso,  se  non  vi  fosse  stato  accordo  fra  le  due  parti,  la  decisione 
arbitrale  sarebbe  spettata  al  presidente  della  Confederazione  Elvetica. 

Ciò  io  desumevo,  ripeto,  dalla  lettura  del  trattato  non  solo,  ma  mi  sembrava  ragionevole 
di  venire  a  quelle  conclusioni.  Infatti,  lasciando  impregiudicata  la  questione  del  Delta  e  di  Porto 
Baros,  si  otteneva  il  vantaggio  di  eliminare  una  causa  perturbatrice  fra  l'Italia  e  la  Jugoslavia, 
senza  compromettere  affatto  il  funzionamento  del  consorzio  eventualmente  progettato  per  l'e- 
sercizio del  Porto  di  Fiume.  Come  dimostra  l'esperienza,  anche  prima  della  guerra  il  possesso 
di  Porto  Baros  era  contestato  tra  Fiume  e  Sussak  e  tuttavia  il  Porto  di  Fiume  prosperava  in 
una  specie  di  consorzio  fiumano-slavo-ungherese. 

Ancora  oggi  credo  che  quella  sia  la  soluzione  più  intelligente.  Tuttavia  assicurai  il  coman- 
dante D'Annunzio,  che  in  relazione  alle  .<ue  obiezioni  avrei  chiesto  informazioni  al  Governo. 
Così  feci,  ed  il  ministro  della  guerra  d'allora,  on.  Bonomi,  mi  rispose,  che  il  possesso  di 
Porto  Baros  per  Fiume  non  era  compromesso,  e  che  sarebbe  spettata  la  decisione  alla  commis- 
sione di  cui  all'articolo  5,  ed  in  ultimo  appello  al  presidente  della  Confederazione  Elvetica. 
Tutto  ciò  è  noto,  perchè  fu  già  comunicato  da!  comandante  D'Annunzio  e  dai  suoi  uffici. 
Però  è  necessario  che  io  lo  ripeta,  anche  perchè  non  si  crc>da,  che  io  abbia  voluto  ingannare 
qualcuno. 

6'e  inganno  vi  fu,  ormai  è  tempo  di  dirlo,  fui  ingannato  anch'io. 


126  IL    CARROCCIO 


Ma  ci  si  può  domandare:  Esisteva  già  allora  la  clausola,  che  assegna  Porto  Baros  alla 
Jugoslavia,  o  fu  stabilito  dopo?  Io  credo  che  esistesse  già.  In  questo  caso  conosceva  l'on.  Bo- 
nomi  la  clausola  di  Porto  Baros,  o  la  ignorava? 

Preferisco  credere  che  la  ignorasse,  per  non  doverlo  ritenere  autore  di  una  "beffa  all'ame- 
ricana". Infatli  a  me  è  stata  data  una  valigia,  da  consegnare  a  fiume,  che  il  Governo  diceva  pie- 
na di  biglietti  di  banca,  ed  era  piena  di  cartaccia. 

Comunque  sia,  la  questione  che  io  debbo  porre  al  Senato,  appunto  perchè,  sia  pure  in  adem- 
pimento di  ordini  superiori  ho  contribuito  ad  imporre  il  trattato  di  Rapallo  nell'ambiente  di 
Fiume,  è  questa  : 

Deve  il  Governo  attuale  mantenere  integralmente  quanto  il  Trattato  di  Rapallo  stabiliva 
nel  giorno  in  cui  mi  venne  ordinato  di  farlo  eseguire  nei  rapporti  dello  Stato  libero  ed  indi- 
pendente di  Fiume?  O  poteva  un  ministro,  contravvenendo  a  quanto  i  due  rami  del  Parlamento 
avevano  sancito,  modificare  o  nascondere  in  quel  trattato  una  sua  parte  importantissima,  pri- 
vando quello  Stato  libero  di  Fiume  del  diritto  per  lo  meno  di  ricorrere  al  giudizio  arbitrale 
prestabilito? 

Per  me  non  v'ha  dubbio.  Il  Senato  ha  il  dovere  di  esigere  l'esecuzione  del  Trattato  di 
Rapallo,  quale  fu  da  esso  approvato,  e  quale  fu  imposto  allo  Stato  libero  di  Fiume,  nel  dicembre 
scorso,  senza  di  che  quella  lealtà,  che  il  presidente  del  Consiglio  invoca  per  la  esecuzione  del 
Trattato  di  Rapallo,  nei  riguardi  dello  Stato  jugoslavo,  è  sostituita  dalla  piti  perfida  slealtà  nei 
riguardi  dello  Stato  libero  di  Fiume.   Ed  il  Senato  ne  sarebbe  corresponsabile. 

COME  FU  INGANNATA  LA  COMMISSIONE  DEGLI  ESTERI 

(Tornata  del  Senato  del  30  luglio  1921) 

Colonna  Fabrizio.  —  Come  relatore  sul  progetto  del  Trattato  di  Rapallo  in  seno  alla 
Commissione  degli  esteri  del  Senato,  dice  che  la  Commissione  non  omise  di  interrogare  il  mi- 
nistro degli  esteri  formulandogli  il  quesito  se  esistevano  gli  impegni  segreti  e  convenzioni  di 
cui  parlava  la  stampa.  //  ministro  rispose  di  no  e  che  la  questione  di  Porto  Baros  non  era 
compromessa.  Preso  atto  di  ciò  la  Commissione  deliberò  di  non  nominare  nemmeno  Porto 
Baros  nella  relazione,  ciò  di  cui  si  dolse  il  sen.  Giardino.  Ma  la  Commissione  non  poteva  am- 
mettere che  un  ministro  rispondesse  agli  interrogativi  posti  con  delle  restrizioni  mentali. 

COME  FU  INGANNATA  L'ITALIA 

Scialoja.  —  Dice  che  il  libro  verde  falsifica  le  trattative  di  Pallanza  con  la  Jugoslavia 
e  Io  dimostra  leggendo  documenti  che  furono  alterati.  Spiega  come  durante  il  suo  governo 
nemici  acerrimi  furono  contro  l'Italia,  come  il  presidente  Wilson  per  l'America;  Clemenceau 
per  la  Francia.  Perciò  egli  che  sempre  volle  la  sovranità  italiana  su  Fiume,  reputando  l'erezione 
in  Stato  libero  la  pessima  fra  le  soluzioni,  non  potè  vincere  la  partita  e  solo  potè  ottenere  che 
fosse  riconosciuto  il  diritto  dell'Italia  su  Fiume-città.  Ma  quando  caddero  Clemenceau  e  Wilson 
allora  si  poteva  trattare  di  nuovo  liberamente  senza  imbarazzi:  invece  si  arrivò  al  Trattato 
di  Rapallo.  Io  l'ho  votato  —  dice  l'oratore  —  ma  perchè  fosse  osservato  lealmente  anche 
dall'altra  parte.  Il  mio  amico  Bonomi  deve  sentire  ancor  oggi  una  stretta  al  cuore  pen.sando 
che  siamo  dovuti  rientrare  in  Fiume  non  più  italiana,  a  cannonate  contro  i  fratelli  ! 

Il  Parlamento  italiano  ha  votato  il  Trattato  di  Rapallo  cosi  come  gli  fu  presentato  e  dopo 
che  fu  assicurato  che  altro  non  esisteva.  La  volontà  del  Parlamento  italiano,  che  è  la  sola  che 
può  vincolare  il  nostro  Stato,  in  questo  campo  si  è  manifestata  negativamente  e  se  un  ministro 
per  imprudenza  ha  potuto  commettere  un  atto  che  non  ha  voluto  far  noto,  questo  implicherà  la 
sua  responsabilità,  ma  non  può  vincolare  la  nazione  italiana. 

Se  non  è  possibile  sopprimere  la  diplomazia  segreta,  resta  sempre  vero  che  il  segreto  non 
può  esserci  quando  si  tratta  di  popoli  e  di  territori  e  bisogna  attenersi  ai  fatti  pubblici  che 
sono  i  soli  che  abbiano  valore. 

Nell'art.  i8  del  patto  della  Società  delle  Nazioni,  che  vincola  l'Italia,  la  Jugoslavia  e  la 
Presidenza  della  Repubblica  svizzera,  si  dice  che  gli  Stati  membri  della  Società  delle  Nazioni 


IL  FASCISMO   NON    MUORE  E   NON    PUO'   MORIRE  \2'J 

si  obbligano  a  far  registrare  nella  segreteria  della  Società  delle  Nazioni  tutti  i  trattati  e  tutti 
quegli  altri  atti  i  quali  possano  vincolare  gli  Stati  contraenti:  senza  quella  registrazione  i  trat- 
tati e  gli  atti  non  hanno  valore. 

In  questi  giorni  si  è  discussa  a  Ginevra  la  portata  di  questo  articolo  e  si  è  ritenuto  che  la 
disposizione  è  obbligatoria  per  tutti  i  trattati  che  vincolano  politicamente  gli  Stati  e  sopratulto 
la  popolazione. 

Il  ministro  degli  affari  esteri  non  ha  registrato  il  Trattato  di  Rapallo  e  questo  è  un  peri- 
colo; perchè  domani  uno  Stato  meno  osservante  dei  propri  obblighi  di  quel  che  noi  siamo 
potrebbe  addurre  questo  pretesto  per  non  ottemperare  ai  precetti  del  Trattato  stesso. 

Se  quella  data  lettera  esiste  e  non  viene  registrata,  anche  nella  più  disperata  della  ipotesi. 
la  lettera  stessa  non  può  avere  alcun  valore.  Quel  che  invece  si  deve  subito  far  registrare  è 
il  Trattato  di  Rapallo. 

Per  concludere,  se  pur  ci  fosse  un  personale  impegno,  l'affermazione  obiettiva  del  Presi- 
dente del  Consiglio,  che  cioè  l'Italia  non  è  impegnata,  corrisponde  al  vero. 

Quanto  poi  alla  questione  del  Porto  di  Fiume,  essa  deve  esser  considerata,  tenendo  conto 
di  tutti  gli  interessi  non  solo  dell'Italia  e  di  Fiume,  ma  anche  dell'intera  Europa. 


Il 


Fascismo  non  muore  e  non  può'  morire 


I 


Fasci  Italiani  di  Combattimento  all'indomani 
dell'eccidio  di  Sarzana  rivolsero  questo  Manifesto 
alla  Nazione,  dal  quale  lo  spirito  italianissimo  del 
Fascismo  balza  nelle  sue  linee  più  vere  e  diritte.  E'  un  atto  di 
fede  che  richiama  alla  gratitudine  degli  Italiani  l'opera  ardi- 
ta, gagliarda,  salutare,  vitale  compiuta  dal  Fascismo,  che 
salvò  l'Italia  dall'onta  bolscevica  e  le  ridiede  coscienza  nazionale,  forza  novella 
dinanzi  a  se  stessa  e  al  suo  destino,  di  fronte  allo  straniero. 

Noi  italiani  abbiamo  la  triste  abitudine  di  dimenticare  subito.  Il  Fascismo  ha 
salvato  l'Italia:  è  un  fatto.  C'è  ancora  da  noi  chi  non  vuole  che  in  Italia  viva 
un'Italia  pensante  ed  operante.  Fu  così  dopo  il  4  Novembre  glorioso.  Vittorio 
Veneto  dava  all'Italia,  col  trionfo  delle  anni,  la  sua  coscienza  di  Nazione  invitta, 
libera,  possente.  Nossignore  ;  "l'Italia  non  deve  essere"  !  Fu  il  motto  d'ordine 
venutoci  d'oltre  frontiera,  rinfiancato  dai  trenta  denari  giudei.  E  s'ebbe  una 
Italia  che  sostituì  la  bandiera  tricolore  della  Vittoria  con  quella  rossa  del  servaggio 
leninista.  Ora  che  il  Fascismo  ha  imposto  il  ritorno  del  tricolore  sulle  vette  dell'a- 
nima nazionale,  le  vipere  del  bolscevismo  schizzano  dalle  loro  glandole  venefiche 
il  tosco  immessovi  dall'insidia  straniera,  dall'oro  straniero  che  dovrebbe,  meglio, 
essere  colato  nelle  fauci  dei  bestemmiatori  della  Patria,  non  soltanto  di  chi  le 
grida  "abbasso",  quanto  di  chi  la  smidolla  perchè  la  spina  dorsale  non  le  regga  su 
eretta  e  salda.  Ci  sono,  in  Italia,  "italiani"  più  pericolosi  dei  "rossi",  e  sono  coloro 
che  dopo  essere  stati  salvati  dai  fascisti,  ora  mordono  la  mano  salvatrice,  obliando, 
disprezzando,  oltraggiando.  Ma  il  Fascismo  non  muore  e  non  può  morire:  il  Fa- 
scismo è  "tutta  l'Italia  agli  Italiani  —  tutti  gli  Italiani  all'Italia"  ! 
Ecco  il  Manifesto: 

Italiani  !  —  In  quest'ora  tragica  e  difficile  della  vita  nazionale  ascoltate  la 
nostra  schietta  parola.  C  la  parola  dei  giovani  che  hanno,  reduci  dalle  trincee 
della  guerra  vittoriosa,  potentemente  contribuito  a  salvare  la  dignità  e  l'avvenire 
della  Patria:  è  la  parola  di  uomini  che  hanno  con  vasto  sacrificio  di  sangue  con- 
sacrato la  santità  e  la  bellezza  della  fede  fascista  la  quale  in  una  parola  sola  si 
riassume:  la  grandezza  d'Italia! 


128 


II,   CARROCCIO 


//  tempo  ha  fatto  oramai  piena  giustizia  delle  ridicole  e  infami  calunnie  lan- 
ciate contro  di  noi.  Fra  poco,  anche  coloro  che  la  predicazione  dell'odio  ha  imbe- 
stialito sino  alla  più  nefanda  barbarie  apriranno  gli  occhi  e  l'anima  alla  luce  della 
verità,  perchè  ciò  è  fatale. 

La  fine  delle  baronie  rosse  e  sopratutto  la  fine  dell'illusione  bolscevica  che 
minacciò  per  molto  tempo  le  sorti  della  nazione,  il  ritorno  ad  una  relativa  saggezza 
da  parte  di  frazioni  delle  masse  lavoratrici,  si  devono  quasi  esclusivamente  al 
movimento  fascista.  Lo  ricordiamo  agli  imìnemori  e  a  lutti  coloro  che,  estranei 
nella  nostra  milizia,  si  fermano  irosamente  a  condannare  taluni  episodi  della  nostra 
complessa  e  formidabile  rivoluzione  che  lia  ristabilito  l'equilibrio  delle  forze  na- 
zionali, dimenticando  con  troppa  facilità  le  oscure  giornate  del  1919,  quando  pa- 
reva delitto  e  vergogna  celebrare  la  vittoria  e  essere  semplicemente  italiani,  quando 
tutto  pareva  naufragare  nel  caos  di  una  insurrezione  vagheggiata  da  una  tribù  di 
politicanti  imbroglioni  e  parassiti  e  ritenuta  imminente  da  moltitudini  fanatizzate. 

Noi  crediamo  che  il  nostro  compito  non  sia  finito.  Con  situazioni  mutate,  con 
una  tregua  di  spiriti  e  di  anni  potranno  spostarsi  i  piani,  cambiare  i  caratteri  della 
nostra  azione,  non  già  e  non  mai  spegnersi  e  languire  la  nostra  fede.  Mentre  i 
nemici  interni  che  furono  da  noi  battuti  e  dispersi  accendono  un  moto  di  rivincita, 
accompagnato  da  gesti  di  criminalità  che  disonorano  la  razza  umana,  è  necessario 
più  che  mai  vigilare  perchè  l'idra  schiacciata  non  rialzi  la  testa.  Noi  fascisti  siamo 
e  saremo  fermi  al  nostro  posto;  ogni  buon  italiano  faccia  altrettanto. 

La  persistente  e  abulica  cecità  dei  governi  e  la  incomprensione  di  coloro,  anche 
avversari,  che  hanno  beneficiato  della  nostra  azione,  non  influiranno  sulle  nostre 
decisioni,  se  la  Patria  per  la  sua  difesa  suprema  contro  i  suoi  nemici  esterni  ed 
interni  avrà  ancora  bisogno  del  nostro  aiuto  e  del  nostro  sacrificio,  noi  risponderemo 
sempre  tutti  al  suo  appello. 

Il  fascismo  non  muore  e  non  può  morire:  nelle  sue  folte  giovanili  milizie  vive 
e  si  esalta  lo  spirito  immortale  della  Patria! 

Il  Consiglio  Nazionale 


Dal   "Travaso"  di  Roma. 

LA  FIACCOLA  DELLA...  LIBERTA'  IN  RUSSLA 


TRA  LA  RISCOSSA  E  LA  SOMMOSSA 
L'ITALIA  AVANZA 

(Articolo  di  Enrico  Corradini,  collaboratore  da  Roma  del  Carroccio) 

IN  Italia  siamo  ritornati  a  un  periodo  turbolento,  secondo  alcuni  torbido. 
Sono  precisamente  le  inquietudini  suscitate  da  questo  periodo  che  at- 
traversiamo; sono  tali  inquietudini  che  hanno  portato  un  improvviso  soc- 
corso al  neonato  Ministero  dell'on.   Bonomi.    Molti   settori  della   Camera  hanno 
votato  la  fiducia  in  questo  Ministero  sotto  l'impressione  delle  notizie  dolorose  che 

\enivano   da   Sarzana.    Sono   stati   i   settori   di  maggiore 

sensibilità  nazionale.  Hanno  creduto  che  fosse  nazional- 
mente e  patriotticamente  doveroso  sostenere  il  Ministero, 
non  ostante  il  giudizio  non  favorevole  che  ne  avevano 
fatto,  per  non  dar  luogo  a  interruzioni  nell'esercizio  del 
governo  e  a  pericolosi  imprevisti. 

Tutto  questo  non  significa  affatto  che  le  condizioni 
dell'Italia  siano  tornate  ad  essere  gravi,  come  in  generale 
sogliono  apparire  gravi  agli  stranieri  benevoli  e  agli  stra- 
nieri malevoli.  Tutto  questo  significa  una  cosa  sola  :  si- 
gnifica che  nella  cronaca  postbellica,  dico  cronaca  e  non 
storia  la  quale  è  ormai  al  sicuro,  dell'Italia  siamo  a  un 
nuovo  mutamento,  questa  volta  di  carattere  piuttosto  ma- 
ligno, che  bisogna  avvertire.  Tale  mutamento  proviene, 
secondo  il  mio  avviso,  da  due  fatti.  Il  primo  dei  quali  è 
un  certo  disordine  ingeneratosi  nel  Fascismo.  Da  nessuno  è  stata  fin  qui  in  Italia 
notata  una  cosa  che  a  me  parve  sin  da  principio  evidente,  ed  è  che  i  fascisti  com- 
misero errore  nel  partecipare  in  molti  alle  passate  elezioni  politiche,  senza  alcuna 
scelta  di  candidati  intesa  a  non  diminuire  l'inquadramento  e  la  disciplina  delle  loro 
milizie  locali.  Certamente  l'entrata  del  Fascismo  a  Montecitorio  trasformò  subito 
lo  spirito  e  l'aspetto  della  Camera,  il  che  fu  gran  benefizio  e  fu  notato.  Fu  ed  è 
gran  benefizio  parlamentare,  fu  ed  è  gran  benefizio  nazionale  tutto  quanto  il  Fa- 
scismo, prodotto  fisiologico  della  guerra  vittoriosa,  da  celebrare,  quando  la  vita 
nazionale  italiana  si  consideri  non  astrattamente,  sibbene  nella  sua  realtà  ;  quando, 
cioè,  ben  si  sappia  che  tale  vita  è  forse  oggi  la  più  vivace  e  mobile  del  mondo  sotto 
uno  Stato  ancora  immaturo  retto  da  Governi  di  classi  dirigenti  non  ancora  for- 
mate. Comunque,  molti  capi  e  organizzatori  del  Fascismo  venivano  dal  voto  po- 
polare sottratti  alla  direzione  delle  loro  milizie  locali.  Il  che  produceva  due  effetti  : 
da  una  parte  quei  capi  e  organizzatori  raccoltisi  in  Roma  si  avviavano  ad  essere 
anche  essi  parlamentarizzati,  e  d'altra  parte  le  milizie  locali  dei  Fasci  restavano 
affidate  a  direzioni  minori,  o  a  se  stesse.  Donde  la  maggiore  impulsività  che  su- 
bito apparve. 

Il  secondo  fatto  da  cui  proviene  il  presente  mutamento  nella  cronaca  italiana, 
è  una  diffusa  reazione  sollevatasi  contro  il  Fascismo  nelle  classi  lavoratrici  di  città 
e  di  campagna,  per  sobillazione  del  peggior  socialismo  aspirante  alla  sua  rivincita, 
in  complotto  forse  con  alcuni  elementi  oscuri  della  più  ambiziosa  demagogia  bor- 
ghese aspiranti  novamente  al  potere.  La  reazione  socialista  che  in  alcuni  giorni 
ha  accennato  anche  a  ridare  animo  ai  Modigliani  e  ai  Turati  nel  Parlamento  e 
fuori  del  Parlamento  ha  qua  e  là  risvegliala  una  ancora  leggera  epidemia  degli  scio- 


ENRICO   CORRADINI 


130  IL   CARROCCIO 


peri,  si  appunta,  come  i  lettori  sanno,  negli  "arditi  del  popolo"  ultimamente  co- 
stituiti. 

E'  ancora  una  reininiscenca  fisiologica  della  guerra.  La  guerra  è  passata  per 
tutte  le  classi.  E  soltanto  coloro  i  quali  hanno  la  nozione  storica  della  vita  nazionale, 
possono  comprendere  il  dono  fatto  dalla  guerra  vittoriosa  all'Italia  con  temprarle 
la  stirpe  al  combattimento.  Questi  italiani  dei  Fasci,  arditi  della  nazione,  e  degli 
arditi  del  popolo,  arditi  anch'essi  della  nazione,  comporranno  domani  una  gente 
che  saprà  aprirsi  le  vie  del  mondo,  producendo  e  dandosi  condottieri  capaci.  Ma 
certo  la  combattività  degli  italiani  è  oggi,  esercitata  fra  italiani,  una  buona  qualità 
fisiologica  ed  è  una  cattiva  qualità  politica.  Solo  lo  Stato,  fortificandosi  in  Governi 
energici,  può  renderla  una  buona  qualità  politica,  serbandola  ben  temprata  per  le 
finalità  esterne  e  intanto  ristabilendo  la  pace  all'interno. 

Il  che  porta  a  esaminare  la  faccenda  della  pacificazione  tra  fascisti  e  socialisti. 
Questa  faccenda  può  giudicarsi  con  un  criterio  umano,  "fraterno",  come  dicono 
i  giornali  italiani  in  questi  giorni,  oppure  con  un  criterio  politico  e  nazionale.  In- 
spirandosi a  un  criterio  umano,  anche  se  non  fraterno,  deve  desiderarsi  tale  pacifi- 
cazione; ma  ispirandosi  a  un  criterio  politico  e  nazionale,  deve  sopratutto  deside- 
rarsi, in  quanto  possa  essere  conclusa  in  modo  da  portare  a  un  reale  e  duraturo 
miglioramento  delle  condizioni  interne  dell'Italia,  miglioramento  che  può  soltanto 
raggiungersi  con  una  rafforzata  autorità  dello  Stato,  capace  di  aver  ragione  della 
indisciplina  delle  classi  e  dei  partiti.  Tutta  l'opera  del  Fascismo,  anzi  tutta  la  ma- 
gnifica riscossa  civile  e  nazionale  che  al  Fascismo  fu  di  preparazione  e  nel  Fascismo 
s'illuminò,  sarebbe  passata  invano,  se  non  servisse  a  risvegliare  nello  Stato  la 
coscienza  del  suo  dovere,  non  di  essere  esso  mediatore  di  pace,  come  una  sorta 
di  Cardinale  mandato  da  Roma  a  Firenze  nei  secoli  comunali  a  metter  pace  tra 
le  fazioni,  ma  di  imporre  esso  la  pace,  in  virtù  della  sua  prerogativa  che  nessuno 
può  togliergli,  e  che  da  se  stesso  non  deve  togliersi,  di  essere  l'organo  direttivo 
della  società  nazionale  e  responsabile  della  sua  operosa  e  produttiva  unità. 

La  pacificazione  tra  i  fascisti  e  i  socialisti  può  farsi  e  non  può  farsi.  Può  essere 
fatta  dagli  uni  e  dagli  altri  con  maggiore,  o  minore  sincerità.  Può  essere  di  natura 
parlamentaristica,  o  di  sentimento  umano,  o  anche  di  proposito  nazionale,  negli  uni 
e  negli  altri.  Ma  ben  poca  cosa  sarà,  se,  mentre  si  stipula,  lo  Stato,  o  meglio,  gli 
uomini  del  Governo  che  lo  incarnano,  non  s'ispirino  all'imperativo  categorico  espo- 
sto sopra.  Porro  unum  est  necessar'mm.  Che  l'Italia,  in  parole  semplici,  abbia  un 
Governo  pari  alla  necessità  dei  tempi.  L'energia  e  il  coraggio  sono  virtù  talvolta 
iniziali  e  che  vengono  sviluppate  da  agenti  esterni.  Tra  la  guerra  e  la  pace  e 
attraverso  tante  vicissitudini  dei  primi  anni  postbellici,  tra  la  riscossa  nazionale 
e  le  molte  sommosse  tentate  dai  nemici  della  nazione,  tutti  gli  agenti  esterni  atti 
a  svilupparle  negli  uomini  preposti  alla  direzione  dell'Italia  ci  sono  stati  e  ci  sono. 
Ebbene,  in  Italia  tutti  coloro  i  quali  non  sono  né  ottimisti,  né  pessimisti,  ma  sem- 
plicemente hanno  una  sensibilità  giusta  e  una  percezione  chiara  di  quanto  accade, 
ritengono  che  gli  uomini  pure  esistano  capaci  di  rispondere.  Ritengono,  per  esem- 
pio, che  l'on.  Bonomi,  uomo  retto  e  di  sincero  patriottismo,  abbia  appreso  assai  dalle 
condizioni,  non  parlamentaristiche,  ma  nazionali  dell'Italia  nelle  quali  gli  é  stato 
conferito  il  potere.  Ritengono,  insomma,  che  lo  Stato  italiano  incominci  a  fare 
buona  scuola.    E  non  temono  affatto  per  l'avvenire. 

Noi  dobbiamo  tener  conto  di  tutte  le  buone  manifestazioni  e  di  tutti  i  buoni 
fatti.  I  lettori  sanno  che  in  Italia  nello  stesso  socialismo  si  nota  un  miglioramento. 
Non  alludo  al  socialismo  politico,  non  a  quello  parlamentare.  Quando  l'on.  Filippo 
Turati  a  Montecitorio  grida  evviva  l'Italia,  io  non  mi  commovo  e  non  mi  edifico, 


TRA    LA    RISCOSSA    g    LA    SOMMOSSA    l'iTILIA    AVANZA  I3I 

come  in  generale  fanno  i  giornalisti  e  le  pie  anime  patriottiche  della  borghesia 
italiana.  Ma  io  alludo  al  socialismo  delle  organizzazioni  e  noto  con  soddisfazione 
che  questo  migliora,  quando  vedo,  per  esempio,  che  la  Confederazione  Generale 
del  Lavoro  incomincia  a  capire  e  a  dire  che  gli  scioperi  nei  servizii  pubblici  non  sono 
ammissibili.  Domani  la  Confederazione  Generale  del  Lavoro  e  altre  organizzazioni 
socialiste  potranno  inquadrarsi  nella  struttura  dello  Stato  italiano,  o  almeno  par- 
tecipare con  la  borghesia  al  reggimento  dello  Stato  italiano?  Io  non  lo  so.  Io  sol- 
tanto ritengo  che  tutto  contribuisca  a  migliorare  questo  Stato.  Oggi  la  Confedera- 
zione Generale  del  Lavoro  socialista  comincia  a  insegnare  agli  uomini  del  Governo 
che  gli  scioperi  nei  servizii  pubblici  non  sono  ammissibili.  Quelli  uomini,  passati 
e  presenti,  avevano  certo  bisogno  di  un  tale  insegnamento.  Ebbene,  in  Italia  c'è 
oggi  la  percezione  chiara  che  essi  incominciano  a  farne  lor  prò. 

Concludendo,  nella  tumultuosa  cronaca  postbellica  dell'Italia  noi  persistiamo 
a  scorgere  un  fatto  che  è  precisamente  opposto  a  quello  che  appare  all'opinione 
comune,  in  ispecie  straniera.  Noi  scorgiamo  il  fatto  della  elevazione  e  del  raffor- 
zamento dello  Stato  e  di  una  lenta,  ma  certa  educazione  degli  uomini  politici. 

Tutto  concorre  a  ciò.  Il  passaggio  violento  del  Fascismo  e  l'insegnamento 
delle  migliori  parti  del  socialismo  che  assumono  responsabilità. 


Roma,  27  luglio. 


Cn»'to      (  ihi^T  ^  ^'>>*-' 


Il  Partito  Popolare  Cattolico 

Un  autorevolissimo  personaggio  politico,  del  quale  non  siamo  autorizzati  a  fare  il  nome, 
ci  manda  da  Roma  questa  lettera  a  seguito  dell'articolo  del  nostro  Corradini:  La  forza  nazio'- 
nale  entrata  in  Parlamento  apparso  nel  numero  di  giugno. 

E'  consuetudine  nostra  di  tenere  aperte  queste  pagine  al  più  libero  scambio  di  idee.  Con- 
correre —  anche  di  lontano  come  ci  troviamo  ■ — ■  ad  illustrare  le  situazioni  parlamentari  di 
Roma  è  per  noi  un  singolare  privilegio.  Così,  meglio,  connazionali  e  stranieri  possono  avere 
giusta  considerazione  dei  valori  politici  nostri. 

LEGGO  sempre  con  particolare  interesse  il  Carroccio,  perchè  è  una  Rivista 
che,  tra  le  tantissime  inutili  o  dannose,  ha  serietà  di  intenti  e  che  fra  le 
molte  che  non  ne  hanno  nessuno  almeno  confessabile,  si  è  assunto  un 
programma  di  italianità  che  mi  piace. 

Ciò  premesso  richiamo  l'attenzione  della  Direzione  di  cotesta  eccellente  Rivi- 
sta su  una  affermazione,  quanto  mai  ingiusta,  contenuta  in  un  articolo  di  Enrico 
Corradini  datato  da  Roma  7  giugno  del  fascicolo  n.  6  di  questo  anno. 

A  pag.  579  si  legge  :  "I  socialisti  avevano  nella  passata  legislatura  un  numeroso 
e  forte  nuovo  partito  avverso:  il  Partito  Popolare  Cattolico.  Ma  anche  questo  è 
profondamente  impregnato  di  spirito  demagogico". 

La  verità  non  è  un  po'  diversa,  ma  è  precisamente  il  contrario  di  quelhj  che 
il  Corradini  scrive. 

L'ultima  crisi  si  determinò  su  una  questione  di  politica  estera,  ma  fu  un  mero 
caso,  se  pur  non  fu  un  caso  abilmente  preparato  da  chi  sapendo  di  dover  cadere 
ha  scelto  l'uomo  della  cordata  che  doveva  scivolare  per  trascinare  gli  altri,  —  ma 


132 


IL    CARROCCIO 


è  troppo  noto  che  il  Partito  Popolare  aveva  nettamente  segnata  la  fine  del  Gabi- 
netto, di  fronte  alla  sua  irreducibile  caparbietà  nel  mantenere  quei  provvedimenti 
esiziali  alla  economia  nazionale  che  rappresentano  il  trionfo  di  quello  "spirito  de- 
magogico" di  cui  il  Corradini  dice  impregnato  il  Partito  Popolare. 

E  nel  7  di  giugno  —  data  della  lettera  di  Corradini  —  era  già  troppo  avanzata 
l'opera  di  demolizione  del  Ministero  Giolitti  da  parte  dei  Popolari  e  precisamente 
per  la  sua  cocciuta  insistenza  negli  insani  provvedimenti  fiscali,  per  poter  scrivere, 
essere  il  Partito  Popolare  colpevole  di  demagogismo,  quando  il  demagogismo  era 
nel  Gabinetto  e  il  Partito  Popolare  lo  combatteva,  ])crchè  ne  vedeva  tutto  il  danno 
e  tutto  il  pericolo,  con  la  parola  dei  suoi  uomini  i)iù  autorevoli,  con  gli  articoli  dei 
suoi  giornali  più  diffusi  ! 

Di  demagogismo  era  impregnato  il  passato  Gabinetto,  che  volle,  ostinatamente 
volle  i  provvedimenti  perniciosi  alla  finanza  del  Paese  e  che  il  Partito  Popolare 
ha  strenuamente  combattuto  giorno  per  giorno,  ora  per  ora,  fino  al  punto  di  pro- 
muovere la  caduta  del  Gabinetto  non  essendo  riuscito,  disgraziatamente,  a  ridurlo 
ad  una  più  ragionevole  ed  esatta  comprensione  di  quello  che  sono  i  reali  bisogni 
del  Paese  in  questo  travagliato  dopo-guerra. 

E  che  l'autore  della  sconfitta  del  passato  Gabinetto  sia  stato  il  Partito  Popo- 
lare, e  che  la  ragione  della  battaglia  siano  stati  i  noti  provvedimenti  fiscali  offerti 
alla  piazza  esaltata  ed  incosciente,  sta  a  dimostrarlo  la  condotta  del  Partito  Po- 
polare nella  crisi  e  la  collaborazione  portata  da  esso  alla  composizione  del  nuovo 
Gabinetto,  nel  cui  seno  ha  numerosi  ed  autorevoli  rappresentanti  che  si  apprestano 
a  mitigare,  per  quanto  sarà  possibile,  le  tragiche  conseguenze  di  quei  non  suoi 
abbastanza  esecrati  provvedimenti. 

Un  articolo  pubblicato  sul  Carroccio  dati  gli  intendimenti  e  i  fini  che  la  Ri- 
vista segue  e  si  propone,  acquista  una  singolare  importanza,  che  è  ben  maggiore 
a  quella  che  avrebbe,  se  pubblicato  in  una  qualsiasi  rivista  esistente  in  Italia,  perchè 
esso,  per  il  Paese  nel  quale  si  stampa,  per  il  pubblico  al  quale  si  rivolge,  ha  una 
portata  tutta  speciale.  In  Italia  l'affermazione  di  uno  scrittore  avviene  tra  le  affer- 
mazioni, di  cento  altri  scrittori  sul  medesimo  argomento  e  quindi  lo  effetto  del 
singolo  è  sempre  in  rapporto  a  quello  di  tutti  gli  altri,  costà  invece  rimane  unica  o 
quasi,  senza  controllo  e  senza  contrasto. 


SAETTA  PROVISA  VIEN  PIÙ'  LENTA.  —  Paradiso.  XVII.  127.  —  II  male  preve- 
duto dà   men  dolore   di  quello  che  ne  darebbe  un  male   inaspettato. 

NESSUN  MAGGIOR  DOLORE  —  CHE  RICORDARSI  DEL  TEMPO  FELI- 
CE —  NELLA  MISERIA —  Inferno.  V.  121.  3. 

TEMER  SI  DEVE  SOL  DI  QUELLE  COSE  -  C'HANNO  POTENZA  DI  FAR 
ALTRUI  MALE;  —  DELL'ALTRE  NO,  CHE  NON  SON  PAUROSE.  —  Inferno.  II. 
88.  90. 

BEN  FIORISCE  NEGLI  UOMINI  IL  VOLERE;  —  MA  LA  PIOGGIA  CONTINUA 
CONVERTE  —  IN  BOZZACCHIONI  LE  SUSINE  VERE.  —  Paradiso.  XXVII.  124.  6. 
J^a  volontà  dell'uomo  dev'essere  ben  regolata  se  non  vuol  riuscir  vana,  come  le  susme  che 
per  troppa  pioggia  diventano  inutili. 

O  CUPIDIGIA  CHE  I  MORTALI  OFFENDE  -  SF  SOTTO  TE,  CHE  NESSUNO 
HA  POTERE  —  DI  TRARRE  GLI  OCCHI  FUOR  DELLE  TUE  ONDE!  —  Paradiso. 
XXVII.  121.  3- 


DISARMAMENT 

IN  191 1  a  pamphlet  on  Pcacc  and  lì'ar  was  published  in  New  York  as  a 
warning  against  the  optimistic  tendency  of  a  great  number  of  prominent 
intellectual  Americans,  who,  with  the  illusion  of  a  possible  permanent 
Peace,  based  on  arbitration,  had  started  a  campaign  of  cooperation  throughout  the 
world  at  large,  trving  to  gather  the  mutuai  consent  and  agreement  of  every  civi- 
hzed  Nation. 

That  pam])ÌTlet  was  ridiculed  at  the  time,  l)ut.  six  years  after,  was  pubHslied 
again,  with  forewords,  afterwords,  and  comments,  as  a  justification  to  the 
writer  (  i  ) .    So  much  had  the  great  war  changed  the  vokible  mind  of  the  pubhc. 

The  hterature.  the  speeches,  the  pacifists  conferences  of  those  enthusiastic 
pre-war  days  would  seem  almost  silly  at  present  after  such  a  terrible  experience. 

And  3-et,  the  morbid  sentimentahsm  has  lately  taken,  again,  .inother  forni  of 
propaganda  under  the  hypocritical  expression  of  a  general  disarmament,  based 
entirely  on  a  whimsical  trust  in  a  mutuai  fraternal  understanding  of  so  many  dif- 
ferent  races,  creeds  and  conditions  of  civilization,  and  s])ecial  education,  that  it 
seems  incredible  to  realize. 

And  this  cry  for  a  general  disarmament  is  launched  in  a  most  turbid  sea  of  a 
world  full  of  unrest,  with  most  of  the  Nations  in  a  state  of  war.  rebellion.  and 
actual  fighting,  as  serious  as  it  had  been  during  the  general  conflagration. 

The  great  powers  bave  not  been  able  to  compel  Poland,  Ukraine,  Albania, 
Turkey  and  Greece  to  disami,  and  England  has  not  been  able  to  quell  the  Irish 
revolution. 

How  couid  England  hold  ber  Indian  Colonies,  ber  Egyptian  protectorate.  her 
.•\rab  subjects.  and  how  couId  Erance  keep  control  of  her  scattered  colonies  of 
Morocco,  Cameron,  Tunkin,  without  a  well  equip]ied.  and  ready  for  any  emergency. 
army  of  large  contingents? 

The  Russian  Bear  which  has  been  let  loose  for  a  while.  will  certainly  cool 
down,  and  gather  its  tremendous  strength  to  start  for  its  old  haunts  again.  .And 
when  one  stops  to  think  of  the  old  history,  of  the  secular  aspirations  of  that  fanatic 
people  ruled  by  superstitions  and  by  religious  influences,  which  bave  not  changed 
for  centuries.  the  prediction  of  Napoleon  of  a  Russian  Europe,  may  come  true,  a 
possible  rcalization. 

Imagine  an  un])repared  Europe,  disarmed,  exposed  to  an  invasion  of  the 
Russian  Hordes,  ready  for  pillage,  marauding  and  devastation,  with  Constanti- 
nople  surrounded  by  friend!}-  Slav  descendants,  fraternizing  for  the  domination  of 
what  has  been  the  dream  of  their  barbarous  Czars  for  centuries  past,  exposed  to 
the  an.vious  C()n(|uest  and  settlement  of  a  race,  worse  than  the  Ottomans,  for  bruta- 
lity  and  tyranny.  and  anybody  would  easily  understand  the  danger  of  "unprepared- 
ness"  which  has  alrcady  been  the  curse  of  the  last  war. 

One  must  think  that  the  world  is  crazy  or  hypocritical  if  f)ne  believes  in  disar- 
mament, while  enormous  sums  of  money  are  appropriated  for  naval  constructions, 
for  airplane  experiments,  for  chemical  studies  on  the  most  deadly  efTects  of  gas 
poisoning,  for  the  perfectioning  of  powerful  explosives,  and  powerful  cannons 
to  send  from  a  great  distance  destruction  and  death. 

Who  could  imagine  of  disarming  Kemal,  or  the  Greeks  or  the  Albanians?  Who 
could  stop  an  uprising  of  the  .Arab  tribes,  or  the  Egyptians,  clamoring  for  their 
independence  ?  The  danger  is  there  and  will  be  there  for  ages,  aniong  people  who 


(i)   Dr.  Paolo  de  Vecchi.  —  TitR  F.niTon. 


134  Ih   CARROCCIO 


are  to-day  fighting  between  themselves,  but  will  join  to  fight  for  the  necessity,  first, 
and  for  domination.  naturai  in  people  barbarous  and  ignorant. 

To  disarm  to-day,  is  folly,  or  a  scheme  of  a  diplomatic  trickery  worse  stili 
than    folly. 

Is  there  anybody  ingenuous  enough  to  suppose  that  the  Alsaze-Lorraine  que- 
stion,  the  Silesian,  the  Montenegrin,  the  Smirna,  the  Marocco,  the  Dalmatian,  the 
Aegean  I sland,  the  Chilean  and  Peruvian  questions  are  settled,  or  will  be  settled  to 
the  mutuai  satisfaction  of  the  contending  parties?  If  so,  it  is  a  big  mistake,  and  the 
fact  that  France  is  in  arms,  Czecoslovachia  is  in  arms,  Poland  is  in  arms,  and 
Kemal  is  just  starting  one  of  those  campaigns  that  the  Turks  never  end,  ought  to 
give  the  most  stubborn  optimist  something  to  think  of. 

With  turlnilent  Mexico  at  its  gates,  with  the  California  Japanese  trouble 
always  on  the  "tapis",  the  Hawaiian  population  growing  yellow,  the  restless  Moros 
always  ready  to  go  on  the  war  path,  and  the  great  Chinese  commercial  dispute 
everlasting,  there  is  reason  enough  for  Uncle  Sam  to  keep  watching  bis  step,  and 
not  to  forget  how  much  it  cost  to  be  unprepared. 

The  astute  Lenin  and  bis  able  pai  Trotsky,  would  laugh  their  heads  of  at 
such  unexpected  fortune,  and  would  send  a  commission  to  purchase  the  old  stuff 
if  the  ingenuous  allies  would  sell  it  to  them. 

But,  who  will  be  looking  at  the  conference  for  "Disarmament"  with  keen, 
intense  anxiety,  is  the  over  shrewd  and  prudent  Hun,  the  faithful  descendant  of 
Arminius,  watching  with  deep  interest  bis  opportunities,  the  future  chances  of 
revenge. 

Si  vis  paccni.  para  hcllum.  was  the  warning  of  that  pre-war  pamphlet,  and 
that  warning  stands  to  day,  as  then,  not  only  a  pessimistic  prediction,  but  a  threaten- 
ing  cry  for  a  greater  disaster,  if  possible,  than  that  which  has  ruined  humanity 
these  last  few  years. 

A  Congress  of  Nations  invited  to  discuss  disarmament,  means  an  agreement 
between  the  representatives  of  these  Kations,  a  mutuai  understanding,  that  each 
one  will  bind  herself  to  live  in  peace,  and  that  any  dispute  that  may  arise  in  future 
will  be  settled  by  arbitration. 

It  means  that  each  Nation  will  join  hands  in  a  mutuai  jiact  that  any  dis- 
agreement in  future  will  be  peacefully  discussed  and  brought  to  an  end  without 
resorting  to  an  armed  conflict. 

To  obtain  such  an  ideal  success  it  would  be  necessary  to  bave  ali  the  Nations 
of  the  world  join  in  a  compact,  which  could  arbitrate  by  a  majority  of  vote,  after 
a  discussion  over  a  certain  subject  in  contestation. 

This  would  mean  a  sort  of  League  of  Nations,  or  better  a  Federation  of 
States,  a  kind  of  Utopia  which  might  look  well  and  possible  in  theory,  but  is 
absolutely  impossible  in  practice. 

If  one  Nation  woiild  refuse  to  submit  to  such  an  arbitration,  who  will  be 
able  to  compell  ber  to  do  it,  but  a  force  of  arm? 

In  a  compact  of  Nations,  it  is  to  be  supposed  that  each  one  will  bave  a  Govern- 
ment strong  enough,  and  liberal  enough  to  givc  to  the  other  Nations  a  guarantee 
of  good  faith. 

But  suppose  that  an  internai  trouble  will  change  the  character  of  that  govern- 
ment,  how,  then,  will  it  be  possible  for  the  new  party  to  keep  the  agreement  pre- 
viously   made? 

The  Mirdites  of  Albania  bave  started  an  independent  Republic  of  their  own, 
evidently  against  the  so  called  treaties  which  bind  each  Nation  to  certain  rules. 


DISARMAMENT  I35 


To  cali  those  well  known  fìghters  to  the  observance  of  treaty  rules  will  mean  almost 
a  war  of  extermination. 

The  same  can  be  said  of  the  Montenegrines.  They  will  never  submit  to  the 
rules  and  domination  of  the  Serbs,  and  history  has  proved  in  both  cases  the  impos- 
sibility  of  coercion. 

What  success  has  had  the  coercion  in  the  case  of  King  Constantine  of  Greece, 
and  the  occupation  of  Smirna?  The  Greek  army  victorious  over  Kemal,  will  de- 
mand  Constantinople,  and  the  allies  bave  no  troops  to  prevent  its  occupation,  a 
grave  step,  which  may  involve  the  Balkans  in  a  new  war. 

France  disagrees  in  the  Polish  question  with  ber  war  allies,  and  the  gap 
threatens  to  enlarge,  especially  in  the  effort  of  commercial  England,  of  establishing 
friendly  relations  with  Germany  and  Russia. 

England,  who  has  nothing  to  fear  in  her  dominion  of  the  sea,  is  anxious  to 
resumé  business  with  the  world,  while  France  does  not  feel  safe  on  land,  and 
trys  to  weaken  Germany  for  fear  of  future  reprisal,  helping  Czecoslovachia  in  her 
military  assets  and  strength,  as  a  guard  against  the  German  States  which  sur- 
round her. 

What  France  is  doing  on  land,  England  is  doing  on  the  sea,  which  she  is 
greatly  interested  to  keep  safe  and  sound  for  old  England,  for  her  Great  Britain, 
for  whom  every  Britisher  over  the  world  is  ready  to  die,  for  which  August  3rd  in 
the  House  of  Commons,  Admiralty  officials  informed  the  Government  tbat  they 
were  determined  to  continue  the  country  policy  of  constructing  big  battleships  of 
first  class. 

It  is  true  that  while  Asquith  defended  the  pian,  every  Britisher  hastily  denied 
that  there  was  anything  in  the  British  naval  programme  that  could  be  constructed 
as  a  challenge  to  America  or  Japan. 

Characteristic  are  the  views  given  by  Asquith,  former  premier,  who  declared 
that  America  as  a  possible  enemy  of  England  in  war,  had  never  been  a  factor  in 
the  formulation  of  British  policy.  He  said  that  "it  would  be  an  insane  doctrine  to 
measure  British  etfort  by  what  was  done  by  the  United  States". 

Mr.  Hamery,  said:  "Postponement  of  warship  construction  until  after  the 
disarmament  conference  in  Washington  would  be  based  upon  a  complete  mis- 
understanding  of  the  ])urpose  of  the  Conference.  However,  the  Government  is 
justified  in  allowing  the  Navy  to  fall  below  the  standard  announced  in  1920  in 
view  of  the  financial  and  internatiunal  situation  and  the  desirability  of  avoiding 
competition  in  armaments. 

"For  the  purpose  of  forestalling  the  impression  that  we  are  trying  to  steal  a 
march  upon  the  other  powers,  I  will  state  now  that  our  new  ships  will  be  battle 
cruisers  of  the  Hood  Class,  equipped  with  16  inch  guns,  following  the  example 
of  both  America  and  Japan". 

Mr.  Hamery  defended  the  dreadnought,  saying  it  was  stili  the  pivot  of  naval 
warfare.  The  day  of  the  capital  airplane  and  the  capital  submarine  has  not  yet 
arrived,  he  added,  and  continued  : 

"The  disarmament  conference  is  aimed  at  preventing  further  expansion  from 
the  present  programme.  Other  Powers  would  not  scrap  the  ships  they  are  building 
now.    The  British  jìrogramme  can  not  affect  the  conference". 

To  any  one  fairly  well  posted  on  the  politicai,  international,  colonial  conditions 
of  the  British  Em]iire  at  the  j^rcscnt  moment,  will  not  escape  the  nervt)us  anxiety 
of  her  great  jiolitical  men. 


136  IL   CARROCCIO 


Her  African  possessions  wilh  Kgypt  at  the  head,  her  Asiatic  protectorate,  and 
above  ali  her  enormous  Indian  Empire,  need  more  thaii  airplanes  and  submarines 
to  control  a  possible  uprising,  which  may  be  the  kindling  o£  an  immense  destruc- 
tive  fire,  if  net  extinguished  at  once  with  sufficient  force. 

A  spread  of  a  revolution  in  India,  would  mean  to  England  a  financial  effort  a 
great  deal  more  costly  than  any  kind  of  preparedncss,  for,  it  may  cost  her  the 
loss  of  the  Empire.  If  one  reads  the  very  interesting  article  of  Lothrop  Stoddard 
in  the  February  number  of  this  year's  Century  Magaaine,  "The  Problem  of  India", 
one  will  easily  understand  a  situation,  which  does  not  need  discussion,  and  can  not  be 
settled  by  arbitration,  or  by  mighty  philosophers  or  shrewd  diplomats  sitting  in 
a  comfortable  chair  around  a  table.  Only  a  Lord  Roberts,  a  Gordon  or  a  Kitchener 
would  bave  been  able  to  stay  such  a  disaster.  But  they  are  dead,  and  things  are, 
since  then,  greatly  changed. 

Lord  Bryce  said  perhaps  the  truth  when  he  remarked  that  "The  hour  did  not 
bring  the  man". 

The  sudden  termination  of  the  war  left  instead,  a  world  at  large  stunned, 
surprised,  indifìferent,  and  a  lot  of  men  exhausted,  mediocre,  incompetent,  upon 
whom  fell  the  greatest  responsability  of  the  settlement  of  new  and  difficult  pro- 
blems,  of  which  few  of  them  had  any  knowledge  beside  the  unfortunate  sug- 
gestion  of  locai  politicians,  newly  born  nationalist  of  small  countries,  easy  prey  to 
speculators,  schemers  and  promoters. 

The  consequence  was  a  sad  Treaty,  which  has  been  the  germ  of  a  great  many 
misunderstandings,  contestations,  and  prolongation  of  a  war  of  dissatisfied  parties, 
rebellious  to  the  decision  elaborately  taken  after  a  year  of  wasted  precious  time. 

The  grave  Silesian  problem,  between  Germana  and  Poles,  the  Ukraine,  the 
Hungarian,  the  Serb,  the  Montenegrin,  the  Greek,  the  Turk,  the  Armenian,  the 
Arabs,  the  Smirna,  the  Adriatic,  the  Albanian  and  Bulgarian  questiona  are  yet 
unsolved,  and  going  more  directly  home  to  England  the  Irish,  the  Egyptian  and 
the  Palestine  troubles  are  far  from  being  settled. 

Will  the  delegate  at  the  "disarmament"  conference  think  of  settling  these 
numerous  cjuestions,  before  coming  to  an  agreement  of  Nations  as  to  the  best  way 
of  starting  a  general  disarmament? 

Who  will  persuade  King  Costantine,  the  rebel  to  the  order  of  the  allies,  to 
desisi  from  a  war  of  extermination  of  the  Turks? 

Who  will  undertake  to  pacify  the  Albanian  tribes.  the  Jugoslava  and  persuade 
the  Bulgarians  to  give  up  for  ever  Thrace? 

Who  will  go  to  Raisuli,  and  persuade  him  to  give  up  bis  fight  for  the  liberation 
of   Morocco? 

Who  will  attempi  to  pacify  Russia,  and  prevent  her  from  being  a  menace  to 
ali  Europe?  A  nation  of  150  million  of  people,  ready  to  follow  a  leader  as  they 
would  be  the  Chinese,  to  a  modem  Gengis  Kahn,  is  a  permanent  danger. 

Lord  NorthclifTe  urges  need  of  disarming,  declaring  that  failure  of  idea  would 
be  a  catastrophe  leading  to  old  competition. 

It  is  rather  difficult  to  understand  what  "old  competition"  means  in  the  speech 
of  Lord  NorthclifTe,  unless  it  refers  to  the  sea  control  competition  that  no  Britisher 
would  admit  or  tolerate.  In  that  case  the  world  has  to  recognize  that  the  war  has 
been  a  liberation  of  the  danger  of  a  German  brutal  supremacy,  but  to  the  absolute 
advantage  of  a  British  supremacy  in  everything,  because  being  master  of  the  sea, 
a  Britisher  needs  only  a  peaceful  country  where  to  trade  so  as  to  be  the  master 
of  the  world. 


THE   LESSON   THAT   STICKS  12)7 


We  ali  admit  and  recognize  that  peace  is  the  ideal  of  any  civilized  country, 
that  the  enormous  outlay  of  armaments  is  a  drain  to  the  resources  of  the  world 
at  large:  but  if  we  consider  the  fact  that  a  wise  preparation  of  England,  France 
and  this  country  would  have  refrained  the  German  Socialist  from  joining  the 
military  party,  in  an  attempi  of  controlling  the  whole  world,  (because  they  thought 
it  could  he  done),  we  easily  recognize  that  the  expense  of  that  armament  would 
have  been  far  inferior  to  what  this  last  war  has  cost,  not  only  in  money  but  in 
li  fé,  misery  and  regress  in  progress  and  civilization. 

\\  hat  would  have  been  the  outlay  of  a  billion  a  year,  in  countries  thriving 
in  prosperity,  enjoying  their  li  fé  under  the  protection  of  their  strength  and  rights? 

The  actual  condition  of  the  world,  after  the  terrible  sufTering  of  fìve  years 
of  misery,  the  powerless  position  of  Europe,  of  America  to  give  help  to  a  sister 
Nation  Hke  Russia,  which  could  be  now  as  it  has  been  before  the  war  a  source 
of  prosperity  to  humanity,  ought  to  be  a  lesson  not  only  a  warning  for  the  future. 

The  human  being  has  always  been  the  sanie,  and  progress  and  civilization 
has  been  a  sad  failure  in  the  last  war,  as  far  as  humanity  goes,  and  the  only  safe- 
guard  against  that  human  beast  led  by  an  evil  genious.  is  preparedness  :  Si  vis 
pacali .  para  bclluin. 

Nt'Zi'  York,  Atit/iist  S,  1921. 

dr.  paolo  de  vecchi 


THE  LESSON  THAT  STICKS 

OOF  Ai.L  the  speakers  who  have  addressed  the  Institute  of  Politics,  few  have 
touched  on  a  politicai  truth  more  needful  of  recognition  than  did  Signor 
Titti  ini.  wlio  explained  why  the  wave  of  radicalism  in  Italy  had  subsided. 

W'hen  Italian  workmen  rose  and  look  over  the  factories  the  Italian  Govern- 
ment did  not  repress  the  movemeiit  with  the  sword.  It  left  the  workmen  to  discover 
the  errors  of   Communism  Ijy  the  hard  school  of  experience. 

The  lesson  was  a  hard  one,  both  for  the  conservatives  ami  the  radicals,  but 
it  has  been  learned  and  Italy  is  no  longer  threatened. 

Experience  is  the  best  teacher.  This  applies  particularly  tu  modem  demo- 
cracies.    Force  never  kills  an  idea.   Experience  does  if  the  idea  is  nnsound. 

In  a  democracy  the  only  safe  way  of  handling  an  erroneous  theory  is  to  permit 
it  to  come  to  light.   Give  it  a  trial  and  convince  the  advocates  of  their  error. 

When  the  advocates  are  in  a  hopeless  minority  it  may  be  better  to  treat  them 
with  tolerance  and  impose  some  measure  of  necessary  rcstraint.  But  when  their 
numbers  have  beconie  considerable  it  will  jirove  chea])er  and  better  in  the  long 
run  to  give  visionary  schemes  a  trial  to  expose  their  weaknesses. 

In  this  connection  the  L'nited  States  is  in  a  particularly  favorable  position. 
It  is  a  Nation  of  forty-eight  Commonwealths.  It  is  ])ossib!e  to  try  out  schemes 
of  social  betterment  on  a  small  scale  by  States. 

From  The  Evcnitig  H'orìd,  N.  Y. 


Dr.    ENRICO    SARTO'RIO 


TKe  Spiritual  Messale  o£  Dante 

HAi.piNESS  is  the  ultimate  gtial  of  ali  men's  elìfort.  It  was  with  a  keen 
appreciation  oi  this  fact  that  the  framers  of  the  Declaration  of  Inde- 
peiulcnce  set  forth  the  right  of  every  man  to  "li  fé,  liberty,  and  the 
pui-suit  of  liai)pincss".  The  saying  of  ali  leading  man  throiighout  the  history  of 
niankmd  reveal  the  siniple  truth.  that  multitiides  frequently  forget  in  the  struggle 
f(.r  existence.  namely.  that  spiritual  ha])piness  is  the  only 
lasting  Olle,  f'olicarp's  answer  to  the  Roman  authoritie's 
shows  how  nothing  can  destroy  the  happiness  that  is 
Iniill  up  from  within  rather  than  from  without:  "You 
can  take  from  me  my  material  possessions,  imprison  me, 
or  take  my  life,  hut  you  cannot  touch  the  least  part  of 
the  fulness  of  Joy  and  life  that  is  within  me".  The  words 
of  Christ  are  filled  with  the  golden  music  of  joy,  of  bliss 
and  peace,  for  they  were  uttered  by  a  man  who  possessed 
the  secret  spring  that  filled  his  hfe  with  an  e.xuberance 
of  happiness  absohitely  independent  of  his  station  in  life 
and  his  physical  or  material  power. 

The  most  beautiful  utterances  of  joy  by  men  who 
bave  set  forth  to  fìnd  happiness  and  have  struck  the  right 
road,  have  come  at  times  when  ali  seemed  to  have  turned 
against  them.  The  fifteenth  chapter  of  the  gospel  of 
St.  John  contams  the  words  uttered  by  Christ  when  he  was  already  betrayed  and 
knew  that  his  end  was  near.  The  Paradise  of  Dante  was  written  during  the  poet's 
exile  and  poverty;  the  most  inspired  letters  of  Catherine  of  Siena  when  she  was 
dying  of  consumption.  Milton  wrote  his  glorious  poem  when  blind.  The  deepest 
and  strongest  writings  of  Mazzini  were  produced  when  he  was  living  under 
sentence  of  death  in  the  slums  of  London.  And  when  public  opinion  set" against 
Roosevelt,  and  even  some  of  his  best  friends  had  deserted  him,  after  the  Con- 
vention in  Chicago,  he  wrote  words  filled  with  the  purest  vein  of  joy. 

\\  hat  stands  in  the  way  of  man's  baj^piness  is  the  twofold  térrible  realitv, 
sin  and  sorrow.  To  he  set  free  from  these  is  the  true  motive  in  ali  man's  strivings 
after  happiness.  Ali  man's  endeavors,  whether  in  philosophy,  religion,  economics, 
or  politics,  are  essentially  directed  to  this  end. 

Dante's  Divine  Comedy  has  been  interpreted  by  hnndreds  of  commentators 
from  the  fourteenth  century  down  to  our  own  time,  with  the  exception  of  the 
seventeenth  century,  when  no  coinmentator  arose.  Politicai,  literary,  theological 
interpretations  of  the  poem  were  given.  Scholars  wrote  learnedly  in  many  lan- 
guages,  pointing  out  the  beauty  of  the  rhymes,  the  strength  of  the  diction,  the 
vigor  of  the  thought.  Politicai  and  religious  leaders  of  difTerent  schools  claimed 
Dante  as  their  forerunner  and  niade  him  the  chani])ion  of  partv  and  theological 
squabbles.  To  the  leanied  and  the  wise,  blinded  by  jìedantry  and  pride,"  the 
siniple  truth  of  the  spirit  is  hidden  ;  it  is  revealed  only  to  those  who  seek  it  with 
hnniility  and  childlike  simplicity. 

If  the  Divine  Comedy  had  been  a  beautiful  poem  written  for  politicai  or 
theological  purposes  chiefly,  it  would  have  died  a  long  time  ago,  with  the  passing 
of  the  historical  momentum  that  produced  it.  But  it  is  called  Divine  and  it  appeals 
to  ali  men  through  ali  ages  of  ali  races  just  because  it  is  the  struggle  of  the  divine 
in  man  to  reach  the  great  Divine  through  conquest  of  sin  and  sorrow. 


THE    SPIRITUAL    MESSAGE    OF    DANTE  139 

The  poem  of  Dante  concerns  itself  with  the  problems  of  the  spirit.  It  is  a 
keen  analysis  of  the  poet's  experience,  a  continuous  looking  within  to  discover 
sin  and  turn  from  it,  to  purify  one's  self  through  stri  fé  and  sorrow,  to  reach 
perfection  enough  to  stand  in  the  presence  of  the  great  Light  in  ecstasies  of 
happiness.  Xo  one  can  get  away  from  what  may  he  mistaken  for  the  rehgious 
subject  in  a  narrow  sense  in  stiidying  the  work  of  Dante.  The  Comedy  is  a  self- 
searching  of  the  conscience  and  should  be  studied  in  the  Hght  of  the  Hfe  of  the 
poet  himself  and  of  his  eventful  and  sad  experience  during  bis  youthful,  his 
pohtical,  and  his  exiled  careers. 

No  man  who  has  Hved  beyond  the  first  half-unconscious  age  of  childhood  has 
gone  through  hfe  without  a  sense  of  moral  faiUire  that  has  hampered  his  peace  of 
mind  and  has  proved  to  be  the  greatest  obstacle  to  his  happiness.  There  bave  been 
from  time  to  time  men  who  seemed  for  a  certain  period  in  their  bves  to  bave 
not  the  slightest  pang  of  remorse,  to  he  al)solutely  free  from  moral  consciousness. 
A  modem  striking  examjjle  is  Gabriele  d'Annunzio,  the  Itaban  poet.  In  vain  will 
the  reader  hunt  through  ali  his  works  up  to  19 12  to  find  even  a  doubt  aliout  the 
righteousness  of  the  pagan  life  that  he  was  living.  He  appeared  to  be  absolutely 
sincere  and  consistent  in  his  l^elief  that  a  superior  man  was  above  ali  law  and  that 
the  pleasure  of  the  flesh  and  the  following  of  animai  instincts,  when  beautifully 
clothed,  were  the  real  road  to  happiness.  Then,  suddenly,  there  appeared  from 
his  pen  a  little  hook.  The  Conteuiplation  of  Deatli,  written  after  the  death  of  his 
dear  friends  Giovanni  Pascoli  and  Adolfo  Bermond,  the  noble  Christian  whom 
he  met  in  France.  It  is  a  hook  of  doubts,  of  sorrow,  of  the  soul's  development. 
The  mysteries  of  life  and  death.  the  beauty  and  ]ieace  of  the  love  of  God  and 
man  in  human  hearts,  as  seen  by  bini  in  his  two  friends,  forced  bini  to  ask  himself 
whether  he  had  not  mistaken  the  way.  whether  humility  was  not  higher  than 
pride.  whether  love  was  not  stronger  than  hate.  whether  an  aristocracy  of  the 
spirit  was  not  above  an  aristocracy  of  blood,  of  caste,  of  privilege.  even  of  brain. 
"I  feel  always  above  me  the  presence  of  the  sacrifice  of  Christ",  he  writes.  "...I  see 
now  that  the  glory  of  my  Hfe  is  nc.it  in  the  beauty  of  my  possessions  and  in  the 
number  of  my  horses....  I  bave  never  felt  so  miserable  and  so  powerful.  never 
since  I  lived  bave  I  had  within  me  an  instinct.  a  need  so  deep  and  so  storming....  I 
am  aware  that  a  part  of  my  Ijeing,  maybe  the  best  part.  is  deeply  asleep  within 
me...." 

The  experience  of  D'.Annunzio  recalls  to  one's  mind  the  rh)mes  with  which 
Dante  begins  his  poem  : 

In  tlic  midvvav  of  this  mortai  life. 

I   foiind  my.sclf  in  a  glnomv  wood.  astray. 

Gone  from  tlio  patii  direct. 

Dante  was  born  in  May.  1265.  and  after  the  first  part  of  his  early  youth. 
sjient  in  pure  sentimental  love,  he  enters,  at  the  death  of  Beatrice,  upon  the  career, 
similar  to  that  of  many  young  men.  of  pleasure  and  of  intimacy  with  depravcd 
companions.  chief  among  wiiotn  is  Piicci  Xovcllo.  The  three  bcsetting  sins.  incon- 
tinence.  pride.  and  deceitfulness,  are  represented  allegoricallv  in  his  poem  by  the 
three  beasts  which  liar  the  way  out  of  the  dark  forest  where  only  animai  life 
exists.  where  there  is  no  light  within  nor  inspiration.  bui  only  the  cating  and  drink- 
ing  until  death. 

From  1290  until  1300  comes  the  second  stage.  Me  is  out  of  the  forest  and 
starts  upon  an  active  ci  vie  career,  well  represented  in  the  beginning  of  the  Inferno 
by  his  efTort  to  walk  up  from  the  base  of  the  motintain  and  to  climb  the  descrt 
slope.    But  he  discovers  that  the  honors  of  this  world  cannot  carry  bini  to  the  top 


14°  IL   CARROCCIO 


of  the  mountain  where  there  is  light  and  Joy  —  "Hope  dieci  vvithin  me  up  the 
mount  to  press"  ■ —  and  he  finds  a  guide  in  Virgil,  representing  earnest  study,  who 
tells  him  "  'T  would  suit  thee  best  to  take  another  way". 

Dante  had  been  a  member  of  the  Council  of  the  Hundred  and,  as  Boccaccio 
tells  US,  "no  legislation,  no  law  was  formulated  or  al)rogated,  no  war  was  sanc- 
tioned  or  peace  signed  before  it  was  submitted  to  his  judgment".  But  he  soon 
discovered  ali  the  corruption  of  politicai  li  fé,  which  was  manipulated  by  dis- 
reputable  men,  by  the  citizens  whom 

a  great  Marcellus  made 
Of  every  petty   factious  villager. 

He  soon  got  into  conflict  with  the  worst  of  the  politicai  element  of  the  city  and 
paid  the  penalty  for  his  honesty  and  public  spirit  by  being  exiled.  Now  he  is 
ready,  through  his  remorse  for  his  past  moral  failure,  the  sad  experience  of  his 
civic  career,  his  knowledge  of  public  corruption,  the  loss  of  ali  his  wordly  goods 
and  honor,  to  describe  the  journey  of  his  spirit  in  an  analysis  of  evils  (Inferno), 
in  a  struggle  for  purification,  realizing  the  blessed  influence  of  sorrow  (Purgato- 
rio), in  reaching  the  spiritual  height  where  the  soul  is  free  from  ali  liondage  and 
care  in  the  presence  of  the  Divine  Light  (Paradiso).  His  guide  is  earnest  study, 
which  Itegins  with  faith  and  through  pure  life  seeks  to  reach  the  highest  goal;  it 
is  the  supreme  effort  of  reason,  which  leads  one  to  look  within  in  contemplation 
and  conveys  the  gift  of  spiritual  wisdom  that  enaliles  one  to  see  his  shortcomings 
in  their  true  li^,dit  with  humility  and  pr(jmpts  the  desire  to  be  purified  from  them. 
It  is  a  study  that  leads  to  wisdom.  not  only  of  an  intellectual  kind,  but  intuitive, 
spiritual. 

In  the  beginning  of  his  lite  in  exile  Dante  went  through  the  stage  of  bitter- 
ness  of  a  man  who  has  seen  ali  his  human  hojies  crumble  to  pieces,  his  career 
destroyed,  and  who  realizes  that  he  is  a  failure,  yet  does  not  want  to  give  up  the 
struggle.  It  is  his  first  stage  of  exile  from  a  wealthy,  honorable  position,  for  he 
possessed  hou.ses  in  Florence  and  lands  in  the  country.  The  man  of  aristocratic 
family,  the  Prior  of  Florence,  is  turned  into  a  poor  fellow  compelled  to  go  from 
]ìlace  to  place  earning  a  scanty  living  bv  teaching.  It  is  a  bitter  lesson,  hard  to 
learn,  and  stili  there  is  hope  of  reconquering  wealth  and  position  through  the  failure 
of  his  enemies.  There  is.  however,  already  a  great  step  forward  toward  happiness. 
He  is  learning  to  know  himself  better  and  to  humble  his  proud  spirit  before  the 
tribunal  of  his  conscience  in  the  realization  of  his  moral  shortcomings.  He  is  now 
slowly  coming  to  the  realization  that  the  loss  of  his  position  and  his  wealth  is 
not  the  real  failure,  but  that  what  really  has  been  a  disaster  in  his  life  is  the 
moral  defeat  in  the  path  of  virtue.  and  he  sets  forth  to  describe  his  politicai  career 
in  that  light,  beginning  with  the  passage  from  the  thirteenth  verse  to  the  end  of 
the  first  canto  of  the  Inferno.  The  "desert  slope"  was  his  starting  off  again  in 
search  of  hap])iness  after  he  had  tried  to  find  it.  first  in  sentimental  love,  then 
in  pleasure.  The  first  beast,  the  panther,  symbol  of  incontinence,  was  not  sufficient 
to  stop  his  ascent,  for  during  his  politicai  career  he  learned  to  control  his  passions. 
But  he  soon  discovered  that  the  world,  his  world  in  Florence,  was  filled  with  pride 
and  fraud.  He  possessed  a  strong  enough  hold  upon  himself  to  dominate  his 
appetites,  but  the  other  two  beasts  were  slowly  pushing  him  down  to  the  dark 
forest  where  one  closes  the  eyes  of  his  conscience  for  the  sake  of  material  advan- 
tage,  and  he  heeded  the  voice  within,  the  spiritual  wisdom,  Virgil,  who  advises 
him  to  take  another  way.  He  has  learned  above  ali  that  no  man  can  put  his  foot 
upon  the  true  road  to  happiness  unless  he  exercises  the  power  to  choose  between 


tue,   SPlRlTUAt    MESSAGE   OF   DANfE  I4I 

good  and  evil.  To  abdicate  this  power  to  will  means  the  utter  destruction  nf  li  fé. 
In  the  third  cliapier  of  the  Inferno  he  sees  the  soni  of  one  "who  triade  tlie  great 
refusai"  surromided  hy  thi)se  similar  to  him,  who  had  lived  "displeasing  to  their 
(ìod  and  to  His  foes".  The  one  who  made  the  great  refusai  was  Filate,  who. 
convinced  of  the  innocence  of  Christ,  tricd  to  please  hini,  to  ])lease  his  emperor,  and 
to  please  the  Jews.  The  greatest  gift  of  God  is  the  life  within  ;  Filate  and  his 
fellows  refused  this  life  in  order  to  save  the  purely  animai  life,  which  is  without 
the  power  to  will.  Dante  could  have  returned  to  r'iorence  if  he  had  only  been 
willing  to  "stand  pat",  as  the  politicai  expression  of  today  goes,  with  the  politicai 
power  then  in  the  saddle  ;  but  he  decided  to  accept  the  gift  of  choosing  and  with- 
stood  the  corruption  and  the  evil  of  his  times. 

In  the  Purgatorio  the  i>eriod  of  purification  l)egins.  His  niind  is  set  toward 
a  spiritual  goal,  his  foot  is  on  the  right  but  hard  path  that  leads  to  happiness.  He 
has  joined  the  Third  Order  of  St.  Francis  in  a  spirit  of  humility.  One  of  his 
besetting  sins  was  pride,  we  are  again  told  by  Boccaccio,  but  when  he  listens  to 
the  haughty  spirit  of  (  )mberto,  paying  in  Furgatorio  the  penalty  of  pride,  the 
[Kjet  writes  : 

Listi'tiing,  I  hend  my  visage  down, 

thus  acknowledging  the  past  niistake. 

He  has  put  at  the  entrance  to  Furgatory  Cato  as  a  .symbol  of  the  unflinching 
determination  that  a  man  must  possess  in  order  to  achieve  his  inirification.  and 
he,  Dante,  is  girded  by  \'irgil  with  a  "humble  plant",  the  symbol  of  humility,  as 
the  first  virtue  one  must  possess  in  order  to  know  himself  in  the  trae  light. 

Human  love,  even  in  its  purest  essence,  such  as  he  had  experienced  in  his 
youth  toward  Beatrice,  though  it  may  contain  an  element  of  beauty  and  strength, 
cannot  help  him  to  climi)  higher,  nearer  to  the  end  of  his  search.  He  stops  to 
listen  to  his  friend  Casella,  who  Ijegan  to  sing  of  mortai  love  "in  such  soft.accents", 
Dante  writes,  "that  within  the  sweetness  thrills  me  yet"  ;  but  Cato  urges  him 
away.  For  human  love  is  not  pure  enough  ;  higher  there  is  a  divine  love,  a  tire 
which  brings  Joy  : 

How   is  this,   ve  tardy   spirits? 
What   ncgligcnce   detains   you   loitering   here? 
Riin  to  the  mountain  to  cast  off  those  scales. 
Tliat   from  your  eyes  the  sight  of  God  conceal. 

Pascoli  comments  on  this  by  saying:  ".And  they  start  toward  the  high  regions. 
They  climb  where  there  is  purity  and  Joy.  Love  must  be  purifìed  with  fìre,  sorrow 
leads  men  from  the  dark  forest  of  unconsciousness  into  the  power  to  will  which 
distinguishes  man   from  beasts,  and  divine  love  makes  man  similar   to  angels". 

The  hardest  I)low  of  Dante's  life  came  in  this  period,  for  in  1313  Arrigo  MI 
died  and  with  him  Dante's  last  hope  of  seeing  Florence  again.  By  ali  human  law 
and  understanding  this  would  seem  to  be  the  time  in  which  lines  of  despair  should 
be  written  by  the  poet.  He  loved  his  city  and  he  could  not  see  it  again.  He  had 
been  accustomed  by  birth  and  by  naturai  achievements  to  honor  and  res]:iect 
of  men,  and  he  was  now  despised  and  stitTering  under  a  false  accusation  of  a 
slanderous  character.  He  had  lived  most  of  his  life  in  case  and  comfort  in  his 
own  house,  and  now  he  was  almost  begging  for  his  bread  and  sleeping  under  the 
roof  of  strangers.  He  had  a  wife  and  children,  btil  was  forced  to  live  away  from 
them.  And  yet,  despite  it  ali,  the  most  glorious  and  extiberant  rhymes  of  joy,  those 
of  the  Paradiso,  come  from  his  ])en  during  this  period.  St.  Francis  of'  .Assisi, 
blind  and  consum])tive,  burst  forth  in  the  garden  of  the  Convent  of  .Santa  Clara 


142  11.   CARROCCIO 


in  the  Canticlc  of  the  Sun,  making  the  people  alxnit  him  marvcl  that  hap])itiess 
should  dwell  in  the  hcart  of  a  creature  so  sorely  tried.  And  when  he  died  in  the 
P.isho])"s  palace,  he  sang  with  such  a  Joy  that  some  of  his  monks  were  afraid 
])e()i)le  wdiild  think  he  was  intoxicated.  In  the  solitnde  of  the  holy  of  holies  of 
liis  own  hearl  IJante  goes  thnmgh  a  similar  experience,  for  he,  also,  now  possesses 
the  abundance  of  the  Divine  Love,  which  sings  within  him  the  music  of  joy  that 
Comes  to  the  soni  that  is  immersed  in  the  fuhiess  of  its  presence. 

Cùiint   of   me  as  onc. 
Who  am  the  scribt  of  love;  that,  when  he  breathes, 
Take  up  my   pen,  and  as  he  dictates,  write. 

\\"h:it  Dante  did  noi  fuid  in  t\vc  lite  of  sentiment,  of  wordly  pleasure,  of  civic 
power,  in  an  active  Hfe  of  material  achievement,  he  found  within  him  in  the 
conquest  of  the  two  monsters  that  sit  at  the  entrance  door  to  the  kingdorp  of  heaven 
which  is  within  every  human  breast.  Pascoli,  the  poet,  draws  an  interesting  parallel 
l)etween  Paul  of  Tarsus  and  the  Alighieri.  Like  Paul,  Dante  was  sentenced  to 
death,  exiled,  and  despised.  Like  Paul,  he  went,  allegorically,  to  the  lowest  region 
where  sin  prevails,  to  die  in  Christ  in  order  to  rise  again  as  a  new  man  with  a 
new  philosophy  of  Hfe,  thus  conquering  the  first  monster,  sin.  Like  Paul,  he 
conquered  the  second  monster,  sorrow,  by  understanding  that  sorrow  is  a  necessity 
that  works  out  for  the  good  of  those  who  love  the  Divine  Love,  and  he  stood  thus 
as  a  cotiqueror  in  the  presence  of  the  Eternai  Light,  which  radiated  upon  him  that 
peace  which  passeth  ali  understanding. 

With  ali  his  genius  and  his  depth  of  experience.  he  feels  unequal  to  the  task 

of  conveying  to  mankind  in  mortai  words  the  sweetest  and  highest  strain  of  the 

divine  symphony  which  from  the  bottnm  of  his  soni  rises  to  his  mind  in  strains 

of   music: 

Here   vigor    fail'd   the   towering    fantasy  :  • 
But  yct  the  will  roll'd  onward.  like  a  wheel. 
In  even  motion,  by  the  love  impell'd 
That  niovcs  the  snn  in  heaven  and  ali  the  stars. 

At  the  dose  of  his  Paradiso  the  poet  is  in  the  Presence  of  God  in  Its  fulness 
and  he  is  able  to  write  these  beautiful,  triumphant  verses  of  one  who  has  reached 
the  supreme  goal  through  the  three  highest  virtues,  Faith,  Hope,  and  Love  : 

Da  quinci   innanzi  il   mio  veder   fu  maggio 
(From  nozv  on  my  vision  was  as  sprUuj) 


in  that  depth, 
Savv  in   one   volume   clasp'd   of   love,   wliate'er 
The    universe   unfolds;    ali    properties 
Of  substance  and  of  accident.  beheld. 
Compounded.   yet   onc   individuai    light 
The  whole. 


With   fixcd   heed.  suspense  and  motionless, 
Wondcring   I   gazed  ;    and   admiration    stili 
Was   kindled  as   I   gazed.    It   may   not   be. 
That  onc  who  looks  upon  that   light,  can   turn 
To  other  ohjcct.  willingly,  his  view. 


O  eternai  light! 
Sole  in  thyself  that  dwcll'st;  and  of  thysclf 
Sole  undei-stood,   past,   present,   or   to   come; 
Thou  smiledst  on  that  circling,  whicli  m  thee 


IL  GRAN   RITO    NAZIONALE 


143 


Seem'd   as    reflccted   splendor,    while    I    mused  ; 
For   I   therein.   niethought,   in   its   own   hue 
Beheld   our   iniage   painted  ;   stedfastly 
I   therefore  pored  upon  the  view. 

In  Dante  Italy  has  the  honor  of  having  Ijestowed  upon  mankind,  along  vvitli 
the  masterpiece  of  the  broadest  vision  and  the  highest  ideals  produced  hy  the  human 
intellect,  one  of  the  most  eminent  cham])ions  of  high  moral  purity,  one  of  the 
spirits  most  sensitive  to  the  appeal  of  virtue,  a  man  who  stood  for  justice  and 
who  showed  the  way  wherein  happiness  he&> 

Rome 

Dr.  ENRICO  SARTORIO 


IL  GRAN  RITO  NAZIONALE 


UNA  solennissima  celebrazione  vo- 
tiva,  il  più   gran   rito  nazionale 
sta  per  compiersi.    Fra  qualche 
giorno  converrà  gente  d'ogni  paese  a  Ra- 
venna, a  Firenze,  a  Roma;  e  là,  racct)lti 
come  per  rinnovare  un  sacrifizio,  o  "come 
per  ottenere  con  la  preghiera  un  respon- 
so, tutti  palpiteranno  d'amore  come  un'a- 
nima sola".    In  mezzo  a  cortei  diversi,  a 
rappresentanti  di  accademie,  di  scuole  e 
di  sodalizi,  tra  onde  rigurgitanti  di  per- 
sone di  ogni  ceto  e  di  ogni  professione, 
sventoleranno,      lietamente,    gonfaloni    e 
bandiere    varie,    garrendo    all'aria    sacra 
della  gloria,  mentre  suoni  di  bande  e  voci 
d'inni  fatidici  accresceranno  nei  cuori  de- 
voti l'eljbrezza  e  il  fascino,  la  fede  e  l'ar- 
dore, la  concordia  ed  i  desiderii  ;  colori- 
ranno tutta  la  magnificenza  e  la  tenerezza 
della    suggestiva    ed    augusta    cerimonia. 
E  l'ora  del  tempo  parrà  mutata.    Nei 
sogni  dei  poeti  riappariranno  scene  classiche,  rinnovanti  le  antiche  pom])e  che  "si 
formavano  nel  tempio  del  Dio  Massimo  e  accompagnavano  pel  clivio  capitolino 
le  statue  insigni,  collocate  sui  carri".    Si  desterà,  nello  spirito  di  quanti  amano  le 
belle  lettere,  il  ricordo  di  vittorie  e  di  sulilimi  spettacoli,  per  cui  s'incontreranno, 
in  una  stessa  forma  di  vita  straordinaria  e  sotto  lo  stesso  cielo,  idoli  di  grandezza 
guerriera,  dilatanti  i  confini  dell'Impero,  come  Ottaviano,  e  figure  amorosamente 
superiori,  stimate  degne  dell'alloro,  come  Petrarca,  il  quale  fu  esaltato.  ])ari  a  Ora- 
zio e  \'irgilio,  sul  Campidoglio,  con  onori  pres.so  che  divini.    Artisti,  uomini  d'in- 
telletto, ufficiali  dello  Stato,  stranieri,   folle  anonime  si  confonderanno  in  questo 
sentimento  tradizionale,  che  onora  le  supreme  virtù  della  stirpe;  ed  in  seno  alla 
nostra  fulgente  e  bella  Esperia  si  rinnoveranno  le  caratteristiche  gare  Olimpiche 
e  Pizie  e  Nemee  e  Istmiche.  proprie  dell'Ellenia  Madre. 

Pronuba  a  tanta  festa,  a  C|uesta  consacrazione  di  popolo  sarà  la  vergine  Na- 
tura.   Nel  mistero  solenne  della  notte,  come  nella  poesia  maestosa  del  giorno, 


Ij   rilratta  di    Dante  dd   Cadice   1040    (sccola   XV) 
dell.i    Biblioteca    R  ccardìana   di    Fircrze 


144  XL   CARROCCIO 


parleranno  giubilanti  le  cose,  armoniosamente.  Dai  nostri  tre  mari,  che  baciano 
le  fiorite  sponde,  s'alzerà,  trepidante,  il  fragore  dei  fiotti,  spumeggianti.  I  massi 
informi  delle  nostre  Alpi  e  le  sinuosità  verdeggianti  dell'Appennino  si  scuoteranno, 
commossi.  Si  solleveranno,  per  l'entusiasmo,  i  piani.  Avranno  fremiti  di  speranza 
e  saluti  gentili,  le  piante  e  le  aiuole.  Nelle  valli,  nei  campi,  nei  boschi,  lungo  i  fiumi 
e  presso  le  fonti  generose,  ridestandosi  la  grandiosa  vitalità  dei  miti,  si  sentiranno 
niurmuri  arcani.  Il  sole  avrà  lampi  di  fede  ardente  e  smaglianti  riflessi  d'ideali. 
S'impregnerà  l'aria  del  comune  resjiiro,  dell'ampio  e  generale  linguaggio;  acco- 
glierà, devota  e  vigilante,  i  pensieri  teneri  di  città  e  borgate,  che  si  chiameranno, 
concordi,  per  nome.  Passerà,  indi,  il  vento;  e  tutto,  nella  segreta  risonanza  fli 
accenti  misteriosi,  parlerà  di  amore  e  di  grandezza;  tutto  ripeterà,  in  dolce  e  sonora 
melopea  :  D.\xtk.  Danti:,  Dante. 

All'eco  della  sua  pineta,  dove  risuonerà,  maggiormente,  questo  saluto  di  ri- 
spetto e  di  venerazione,  questo  nobile  ed  affettuoso  grido,  questa  eloquenza  di 
nome,  simbolo  di  divino  sapere  e  di  fuoco  sacro  per  la  Patria,  che  gli  fu  seno, 
balzerà  dai  suoi  sonni  eterni,  redimito  di  gloria  sovrumana,  il  Poeta  gigante,  evo- 
catore di  mondi.  Eroi  della  spada  e  della  penna,  ombre  magnanime,  martiri  della 
scienza  e  della  libertà,  spezzando  le  catene  dei  loro  sepolcreti  ed  u.scendo  dai  loro 
sudari,  gli  saranno,  doverosamente  dappresso.  Così,  intorni)  all'ara  accesa,  splen- 
deranno i  più  l^ei  candelabri.  Il  Nume  vi  siederà,  inghirlandato,  nel  mezzo.  Yi  per- 
chè Egli  è  profeta,  o  più  che  profeta,  nella  sua  l'isiouc;  perchè  è  sempre  nell'ar- 
dore della  sua  "ansia  creatrice"  ;  perchè  è  l'augure  che  vive  nelle  certezze  del  lon- 
tau)  avvenire.  Dante,  Dante  nostro,  che  scordò,  nelle  acque  del  Lete,  i  dolori  del- 
l'esiglio,  si  loderà  del  cielo  come  della  terra.  .Accoglierà,  grato,  l'ossequio  delle 
ctise  o  del  tutto,  che  ingentilì  di  forme  e  innalzò  al  grado  di  divine  parvenze,  e. 
riflettendo  la  sua  grandezza  e  la  sua  immortalità  in  quella  della  comune  Madre, 
ne  benedirà  "l'opre  della  vita  e  dell'amore-',  facendo  risentire,  con  l'usato  canto, 
l)er  l'azzurro  immenso:  Italia,  Italia.  Italia!.... 

A'af'oli,  a(joslo. 

MoNS.  ANGELO  ACuCELLA 


TO   SAINT  FRANCIS  OF  ASSISI 

Ii'RiTHKK.  /////(•  hrotlicr  of  tlir  skii. 
friend  of  the  birds  and  ali  God's  crcaìurcs.  sax 
A  kindly  'word  to  God  for  me  to-day. 
To  speak  to  Hiin  myself  I  had  begiin. 
Biit  wlien  I  tliouglit  hoiv  xi'ìllfully  l'd  rnn 
As  far  front  Hiiii  as  I  could  gel  aivay 
For  these  so  tnany  years.  I  dared  noi  pray 
Directly,  as  a  yoimg  child  migìif  havc  done. 

But  7vell  I  know  that  if  you  help  rny  plea 

And,  smìling,  whisper  it  into  His  ear, 
Ignorlng  Heaven's  winging  minstrelsy. 

His  beauteous  head  wUl  hoiv  lo  thee  to  hear. 
Dear  Saint!   On  earth  servant  of  hmnble  men, 
In  Heaven  tliou  lovest  most  to  ser^e  agaln. 

G.  V.  B. 


BENEVENTO    A   DANTE 


NELLA  rievocazione  storica  del  ghibellino 
Manfredi,   Benevento  ha  reso  il  suo 
omaggio  alla  memoria  dell'Altissimo 
Poeta    con    la    inaugurazione    solenne    di    una 
stele  marmorea,  opera  pregevole  e  riuscitissima 
del   concittadino  prof.   Nicola   Silvestri. 

Il  ricordo  marmoreo  è  formato  da  blocchi 
di  travertino  e  sorge  a  sinistra  del  Ponte  \'an- 
vitelli,  entrando  in  città.  In  alto,  sotto  un  ma- 
gnifico fregio  ornamentale,  è  incastrato  un  bas- 
sorilievo in  Ijronzo  illustrante  l'episodio  del 
Canto  HI  del  Purgatorio  in  cui  Dante  s'incon- 
tra con  lo  Svevo  Manfredi.  Sotto  il  basso- 
rilievo, ad  eterna  memoria,  sono  scolpiti  i  versi 
in  cui  Manfredi  racconta  a  Dante  la  sua  morte 
avvenuta  sui  campi  di  Benevento  e  la  sua  se- 
poltura ]iresso  lo  storico  ponte. 


In  ogni  città  italiana  le  cerimonie  dante- 
sche sono  un'affermazione  che,  trascendendo  i  limiti  della  semplice  commemorazio- 
ne, riuniscono  tutto  il  popolo  per  la  glorificazione  del  piìi  alto  cantore  della  lingua 
nostra,  facendo  tacere  per  un  momento  le  volgari  competizioni  partigiane  le  quali 
pongono  a  repentaglio  la  fortuna  stessa  del  Paese. 

E  la  voce  di  Dante  risuona  quasi  nuovo  monito  agli  italiani  nella  guerra 
fratricida  non  seconda  alle  cruenti  lotte  dei  Comuni  italiani,  per  le  quali  T.Mighieri 
andò  ramingo  nei  paesi  d'Italia  e  il  biondo  s\evo  ghibellino  trovò  la  morte,  tradito 
dai  suoi  baroni. 

Il  ricordo  marmoreo  avrebbe  dovuto  sorgere,  poco  discosto  presso  il  luogn 
ove  le  spoglie  d'uno  dei  maggiori  principi  del  Sannio  glorioso  furono  deposte 
"sotto  la  guardia  della  grave  mora"  donde  l'odiò  partigiano,  oltre  la  morte,  del 
vescovo  di  Cosenza  le  fece  disse]i]ie1lire  per  sjterderle,  a  lume  spento,  al  vento  e 
alla  pioggia. 

Dovrà  for.se  la  guerra  gloriosa  combattuta  dal  nostro  popolo  eroico,  in  ne  mie 
della  libertà  e.  dell'umana  fratellanza,  far  rivivere  l'oscuro  ])eriodo  della  nostra 
storia  medievale?  Dovranno  i  migliori  cittadini  dell'Italia  nostra  parteggiare  per 
sé  stessi,  inorriditi  dalla  vista  della  fraterna  strage?  E'  questa  la  domanda  che 
dal  sepolcro  di  Ravenna  la  voce  dell'.-Mtissimo  rivolge  agli  italiani.  E'  questo  il 
monito  solenne  che  da  tutti  i  muti  altari  di  fede  italiana,  eretti  alla  memoria  del 
più  grande  genio  umano,  giunge  alla  coscienza  del  nostro  popolo. 

Guai  se  la  voce  del  Sommo  Maestro  dovesse  rimanere  inascoltata  ! 

A  questi  altari  di  fede  eretti  alla  Sua  memoria  si  riporti,  come  il  Leojjardi. 
ogni  cittadino  italiano  per  apprendere  la  virtì:  dei  grandi  e  l'amore  alla  Patria, 
ribenedetta  nel  sangue  dei  suoi  cinquecentomila  morti. 

Oggi  che  ogni  città  italiana  ha  il  suo  monumento  Dantesco,  indicante  allo  stra- 
niero viandante  la  gloria  della  tradizione  latina,  sappiano  i  figli  di  Roma  Imperiale 
non  arrossire  delle  virti'i  dei  loro  maggiori,  emulando  le  loro  opere  di  vivere  civile. 

Benevento. 

GIOVANNI  PODIO 


MUSICA  DANTESCA 

IN  quest'anno  di  celebrazione  Dantesca  si  cerca  in  ogni  parte  del  mondo 
di  commemorare  l'altissimo  Poeta  e  nelle  grandi  città  si  escogita  ogni 
mezzo  per  far  seguire  la  commemorazione  letteraria  da  (jualclie  esecu- 
zione di  pezzi  musicali  con  versi  Danteschi.  Pur  troppo  il  materiale  disponibile 
è  limitatissimo  e,  fatta  una  sola  eccezione,  di  pochissimo  valore  musicale  ;  e  se  in 
Italia  non  venne  esumato  qualche  cosa  del  genere  per  la  circostanza  da  insigni 
musicologi  e  musicisti  quali  il  Bonaventura,  Boghen,  Pratella,  Cipollini,  Respighi- 
Pizzetti,  Casella,  Gasperini,  Perinello,  Malipiero,  Zanon,  Ricci  e  molti  altri,  signi- 
fica che  fra  gl'innumerevoli  tesori  ancora  da  venire  alla  luce  e  sparsi  nelle  nostre 
gloriose  Biblioteche,  non  è  stato  trovato  niente. 

Confortiamoci  col  pensiero  che  almeno  Papà  \"erdi  ci  lasciò  due  composizioni 
eccellenti  con  versi  Danteschi  e  senza  ambagi  dichiariamo  pure  essere  esse  le 
uniche  degne  di  esecuzione  dopo  una  pifi  o  meno  dotta  orazione  di  qualche  lette- 
rato o  conferenziere. 

Ho  esaminato  attentamente  i  dieci  volumi  delle  Opere  di  Pier  Luigi  edite  da 
Breitkopf  &  Hartel  ed  anche  nel  libro  dei  Madrigali  Profani  del  compositore  di 
Palestrina  si  trovano  usate  parecchie  stanze  del  Petrarca,  ma  non  versi  I5anteschi. 

Nell'eccellente  pubblicazione  di  Arie  Antiche  in  tre  volumi,  edita  dal  Ricordi 
a  cura  de!  Parisotti,  vi  sono  inclusi  cento  pezzi  ad  una  voce  che  comprendono  ben 
quattro  secoli  della  nostra  gloriosa  letteratura  musicale  da  Andrea  Falconieri  al 
Blangini  e  non  ci  si  può  vedere  una  sola  pagina  di  musica  ispirata  da  Dante. 

ìi&W'Opera  monumentale  in  sette  volumi  edita  pure  dal  Ricordi  a  cura  di 
Luigi  Torchi  e  intitolata  L'Arte  in  Italia  in  cui  furono  raccolte  parecchie  centinaia 
di  composizioni  dal  secolo  i4.mo  al  secolo  i8.mo,  vi  è  un  solo  madrigale  di  Claudio 
Merulo  (eccellente  organista  nato  a  Correggio  nel  1533  e  morto  a  Parma  nel 
1604)  su  versi  del  33.0  canto  del  "Paradiso". 

In  pubblicazioni  di  musica  antica,  minori  per  volume,  ma  ugualmente  eccellenti 
per  qualità  e  a  cura  di  Zanon,  Ricci  ed  altri  esiste  sempre  questa  lacuna. 

Vincenzo  Galilei  compose  della  musica  per  il  Canto  del  Conte  Ugolino,  ma 
andò  perduta. 

Rossini  nel  quarto  atto  dell'Ofr/Zo  fa  cantare  al  gondoliere  che  passa  sotto  la 
finestra  di  Desdemona: 

Nessun  maggior  dolore 

Che  ricordarsi  del  tempo  felice 

Nella  miseria. 

Brano  musicale  eccellente,  ma  troppo  breve  per  eseguirsi  in  concerto;  la  sua 
brevità  lo  rende  quasi  una  curiosità  storica. 

Rossini  musicò  pure  i  versi  dell'episodio  di  Francesca  : 

Noi  leggevamo  un  giorno,  per  diletto. 

Il  pezzo  non  fa  molto  onore  al  compositore  a  causa  dell'insistenza  del  ritmo 
di  waltzer  su  cui  è  basato. 

Come  pure  la  fama  di  Donizzetti  non  guadagna  niente  coll'avere  egli  musicato 
per  intero  il  Canto  del  Conte  Ugolino:  composizione  indegna  di  lui  e  del  suo 
talento. 


MUSICA   DANTESCA  I47 


Arrigo  Boito  invece  adattò  i  versi  del  settimo  canto  del  "Purgatorio" 

Era  già  l'ora  che  volge  7  desio 

2i\\'Abendlicd  di  Schumann  ;  cosa  ben  riuscita  e  di  ottimo  effetto. 
Ciro  Pinsuti  e  Luigi  Mancinelli  tentarono  il  sonetto 

Tanto  gentile  e  tanto  onesta  pare 

il  secondo  con  miglior  esito;  ma  ambedue  sono  stati  già  dimenticati. 

Filippo  Marchetti  si  provò  coi  versi  del  canto  cjuinto  del  "Purgatorio" 

Deh  quando  tu  sarai  tornato  al  mondo 

ma  fu  un  tentativo  senza  successo. 

Lorenzo  Perosi  musicò  il  Padre  Nostro  del  canto  xi  del  "Purgatorio",  per 
coro  con  accompagnamento  di  orchestra  ;  ma  non  è  una  delle  cose  più  felici  del 
celebre  compositore  di  musica  da  chiesa. 

Fortunatamente  \'erdi  ha  salvato  la  situazione  e  possiamo  mostrare  al  mondo 
come  un  musicista  nostro  abbia  saputo  interpretare  la  spiritualità  degli  endecasil- 
labi delle  Laudi  alla  Vergine  (gli  stessi  posti  in  musica  dal  Merulo)  e  la  volgariz- 
zazione dellVii'c  Maria.  Queste  composizioni  sono  veramente  degne  di  chi  l'ha 
scritte  e  possono  essere  eseguite  colla  sicurezza  di  offrire  al  pubblico  musica  ec- 
cellente per  concezione,  ispirazione,  fattura  ed  effetto. 

Liszt  verso  il  1856  compose  una  sinfonia  intitolata  Dante  ;  il  lavoro  destò 
molte  discussioni  e,  benché  ricco  di  pregi,  non  convinse  mai  il  puljblico  e  raramente 
viene  eseguito. 

Wolf -Ferrari  è  forse  l'unico  che  abbia  prodotto  un  lavoro  di  gran  mole  con 
testo  Dantesco  :  La  Vita  Nuova.  Esso  domanda  una  numerosa  massa  corale  e  due 
solisti  coi  polmoni  ben  trenati  ;  contiene  difficoltà  di  esecuzione  che  richiedono  mol- 
te prove  e  resta  ancora  da  vedere  se  l'autore  riusci  con  successo  nel  suo  intento. 

Fino  ad  oggi  non  è  arrivato  niente  di  nuovo  dall'Italia  ad  arricchire,  o  meglio 
a  portare  un  poco  di  vita  al  troppo  scarso  materiale  musicale  con  versi  di  Dante  ; 
e  per  il  momento  dobliiamo  contentarci  di  avere  almeno  un  Italiano  della  capacità 
di  \'erdi,  che,  colle  sue  Laudi  (una  gemma  polifonicamente  diatonica  degna  di  Pier 
Luigi)  e  coW'Ave  Maria  (un  esempio  di  melodia  puramente  classica),  aggiungendo 
ad  esse  il  simpatico  Quartetto  a  corda,  lo  Stabat,  il  Te  Deum  e  il  Requiem,  &ia.tò 
la  stupida  leggenda  di  essere  solamente  un  compositore  di  opere. 

A  noi  sembra  di  essere  nel  vero  asserendo  che  la  poesia  Dantesca,  oltre  alla 
profondità  filosofica  del  concetto  e  della  forma,  è  sublime  melodia  ed  armonia  di 
per  se  stessa;  ed  il  trovare  frasi  musicali  per  dei  versi  già  perfettamente  melodici 
ed  armoniosi,  costituì  forse  lo  scoglio  più  insormontabile  alla  fantasia  di  qualunque 
compositore. 

New  York. 

M.o  ALBERTO  BIMRONI 


Ultimamente  a  Roma  all'Associazione  Artistica  Internazionale  Domenico  Alaleona  orga- 
nizzò un  concerto  di  musiche  Dantesche.  Il  programma  comprendeva,  oltre  alle  musiche  dei 
tempi  di  Dante,  il  sonetto:  Tanto  i/ciililc  e  Imito  onesta  pare  musicato  da  Alberto  Casco,  e  i 
Canti  di  Matjtjio  dell'Alaleona  stesso  su  parole  di  Dante  e  di  altri  antichi  poeti  toscani.  —  0.  b. 


IL  MAESTRO  CANTORE 


QUANDO  saremo  vec- 
chi, quasi  volgen- 
do le  spalle  alla 
vita.,  e  inclineremo  la  fronte 
stanca  sul  dolce  viso  dei  no- 
stri nipoti,  essi  che  avranno 
inteso  narrare  —  come  d'un 
mito  —  la  leggenda  dell'ar- 
cangelo cantore,  essi  che 
avranno  udito  —  unicamen- 
te espresso  dalla  macchina 
—  il  simulacro  di  quella 
che  fu  la  \oce  i)iù  estasiante 
(lell'umana  eia,  ci  chiede- 
rannii  : 

—  !■".  tu  sentisti  la  voce 


(niella 


un 


verar       l'.ra 
uc  )mo  ? 

K  noi  risponderemo  : 
-  vSi.  intesi  quella  voce...  -  e 
il  nostro  viso  si  sbiancherà 
di  [jallore,  e  l'anima  abban- 
donata ai  ricordi  si  stringe- 
rà ancora  d'angoscia  chie- 
dendo ancora  la  carezza,  la 
consolazione,  1'  esaltazione, 
il  turbamento  divino  che  le 

vennero    a    mancare  L'ultimo  ritratto  di  Caruso  eseguito  prima  della  malattia 

—  Sì  —  diremo  —  intesi  Enrico  Caruso  :  l'intesi  quando  intorno  tutto  era 
tristezza  ed  ira,  tutto  era  affaticarsi  e  lottare  ;  e  quella  voce  fu  blandizia  e  ristoro, 
fu  estasi  e  pianto  riposante,  fu  ridere  di  cielo  e  lume  di  stelle  per  cui  le  anime 
nostre  trepidarono,  vibrarono,  se  ne  fecero  raggianti  ;  in  cui  le  folle  esasperate 
placarono  le  loro  febbri  e  le  loro  tempeste  e  ritrovarono  la  gioia  di  vivere.  Fu 
la  fonte  a  cui  traemmo,  per  le  dure  vie  dell'esilio,  attingendovi  emozioni  e  bellezze 
che  ci  sarebl^ero  riinastc  ignote  per  sempre;  fu  una  continua  epifania  del  nostro 
spirito,  un  continuo  richiamo  per  ognuno  di  noi  —  bioccolo  vagante,  spasimo  senza 
voce  nella  Ini  fera  —  al  culto  elementare  della  vita,  e  pareva  ci  ripetesse  ogni  volta, 
mentre  ci  rapiva; 

La  7'ila  e  bella,  frafclli ;  la  vita  e  una  festa; 
noi  la  rendemmo  squallida  cosi. 

*  *  * 


Se  si  riconosce  che  il  melodramma  italiano  abbia  avuto  ed  abbia  sempre, 
anche  negli  Stati  Uniti,  una  funzione  [ìolitica,  alla  lunga  fatica  di  Enrico  Caruso 
sul  maggiore  teatro  del  miovo  mondo  si  devono  assegnare  confini  più  vasti  e  un 
significato  più  alto  di  quello  che  i  biografi  le  hanno  attribuito  nei  recenti  necrologi. 


T50  IL   CARROCCIO 


Da  diciotto  anni  Caruso  era  al  centra  dell'ammirazione  illimitata  d'un  grande 
Paese  che  ha  imparato  a  conoscer  l'Italia  più  attraverso  la  musica  che  per  altre 
radiose  luci  della  sua  civiltà  ;  da  diciotto  anni  il  Maestro  Cantore  radunava  intorno 
a  sé  moltitudini  immense  alle  quali  dava  la  gioia  d'un  canto  incomparabile  e  brividi 
di  sensazioni  sempre  nuove,  trasformando  ogni  suo  ammiratore  in  panegirista 
fanatico  dell'opera  italiana.  Non  era  ciò  una  cosa  che  andava  oltre  la  funzione 
del  canto  ;  non  ebbero  quei  suoi  diciotto  anni  sulla  massima  scena  d'America  il 
significato  d'una  battaglia  ed  un  contenuto  ideale? 

Dobbiamo  dunque  onorare,  anzitutto,  in  Enrico  Caruso  l'Artista  Italiano  per 
la  forza  che  in  sé  compendiava  e  simboleggiava,  e  che  era  la  buona  fede  nel  lavoro, 
la  semplicità  nel  fervore  e  nell'entusiasmo,  il  fuoco  nell'amore  dell'arte,  la  sincerità 
nell'istinto  dell'alto.  Onorare  l'Artista  Italiano  che  nella  nostra  favella  congiunta 
alle  nostre  melodie  divine  ogni  sera  che  appariva  faceva  dello  spettacolo  una  festa 
d'italianità,  che  faceva  canto  ogni  grido  di  passione,  che  faceva  gemma  ogni  pena, 
spesso  con  tale  ebrietudine  di  piacere  da  far  tramutare  la  dolcezza  in  pianto. 

Questo  nostro  primissimo  modo  d'intendere  la  personalità  di  Caruso  —  e 
non  questa  sola  volta  da  noi  espresso  —  ha  trovato  felicissimo  riscontro  nel  senti- 
mento d'un  grande  scrittore,  il  Simoni,  il  quale  diceva  che  col  tacere  della  voce 
di  Caruso  non  lo  preoccupava  la  perdita  d'una  supremazia,  ma  lo  scolorirsi  dell'e- 
spressione della  nostra  vita  segreta  ;  perchè  gli  sembrava  che  la  voce  dell'artista 
sgorgasse  limpida  non  solo  da  una  gola  privilegiata,  ma  dall'antica  malinconia  e 
dall'antica  speranza  della  nostra  razza  ;  gli  sembrava  che  avesse  le  sorgive  nascoste 
nella  misconosciuta  anima  d'Italia,  e  che  si  fosse  alzata  sugli  uomini,  soave  e  acco- 
rata, per  dir  di  noi  al  mondo,  pene  antiche  e  pene  nuove. 

In  Enrico  Caruso  il  Simoni  vedeva  le  tragedie  e  le  dure  glorie  della  nostra 
emigrazione. 

—  Egli  dava  —  (mi  permetto  di  citare)  —  una  parola  melodiosa  a  quel  gran 
navigare  muto  della  nostra  gente  verso  terre  ingrate,  che  il  sudore  italiano  feconda  ; 
in  lui  le  folle  italiane,  disperse  per  tutto  il  mondo,  si  univano;  in  lui  la  tremenda 
fatica  di  tante  generazioni  si  consolava  al  sole,  intonando  canzoni  di  remota  ori- 
gine, meravigliosamente  nostre.  Si  riassumevano  in  lui  il  grande  cantante  che 
forse  nasce  soltanto  nel  nostro  paese,  e  il  piccolo  tradizionale  sonatore  d'organetto 
che  va  e  va  per  il  mondo  con  le  sue  musichette  tenere  ;  il  colono  che  arricchisce  sé 
e  quello  che  arricchisce  gli  altri  ;  il  vincitore  degli  ostacoli  e  il  vinto  ;  sopratutto  il 
vinto,  partito  di  casa  col  piccone  e  la  chitarra,  rassegnato  e  mesto,  avvezzo  ad  ogni 
privazione,  ostinato,  fruga\e,  pieno  il  cuore  del  suono  delle  campane  del  suo  vil- 
laggio, maltrattato,  oppresso,  naufrago,  spesso,  in  mezzo  all'immenso  egoismo 
degli  stranieri.  Sì,  tutta  questa  gente  cantava  con  Caruso,  per  Caruso,  in  Caruso; 
sì,  tutte  le  loro  voci,  le  loro  lente  nenie  allocate  dal  sole,  si  riunivano  nella  sua 
potenza  e  nella  sua  virtuosità.  E  bisognava  che  il  mondo  ascoltasse,  che  gli  indif- 
ferenti si  fermassero,  che  gli  aridi  si  commovessero,  che  gli  ingiusti  provassero 
per  un  momento  l'inquietudine  e  il  rimorso  della  loro  ingiustizia.  — 

Il  cantore  degli  Emigranti,  dunque.  Ed  in  realtà  lo  hanno  pianto  e  lo  pian- 
gono, più  di  tutti,  coloro  che  nel  suo  canto  di  sovrumana  dolcezza  oflfrirono  alla 
patria,  di  lontano,  l'amara  avventura  della  vita,  e  che  la  chiamarono  nell'amore  nel 
dolore  nella  solitudine  nel  sudore  e  nelle  lacrime,  invocando  il  pio  riposo  del  lon- 
tano focolare.  Lo  hanno  pianto  e  lo  piangono  gli  Emigranti  i  quali  sanno,  più 
degli  altri,  di  quanta  fede  italiana  e  di  quanta  umana  poesia  li  scaldò  la  voce  che 
s'è  spenta  ;  gli  Emigranti  che  per  la  squisita  sensibilità  che  loro  deriva  dalla  tra- 
gedia del  distacco  più  di  tutti  soffrono  per  aver  amato  ed  amano  per  aver  sofferto; 


IL   MAESTRO  CANTORE  151 


tutti  gli  angosciati,  insomma,  che  nel  canto  di  Enrico  Caruso  ebbero  la  stella  della 
loro  notte  oscura  e  la  compagna  del  loro  infermo  cuore. 


Ebbe  il  cuore  infermo  anche  lui;  e  nella  tristezza  ereditaria  del  suo  cuore  era 
indubljiamente  il  germe  della  penetrazione  emotiva  della  sua  arte. 

"Niente  può  esser  raggiunto  di  notevole  —  egli  diceva  —  senza  sofferenza. 
Invero  io  posso  dire  che  ho  sofTerto  nella  mia  vita  per  ogni  lacrima  che  ho  fatto 
versare  ai  miei  ascoltatori.  Non  è  abbastanza  che  voi  cantiate  bene;  non  è  abba- 
stanza che  voi  gettiate  la  vostra  anima  intera  nella  parte  che  volete  creare.  Non 
si  può  fare  spasimare  il  pubblico,  senza  che  siasi  rimasti  trafitti,  personalmente, 
dallo  stesso  spasimo". 

Ecco  perchè  egli  aveva  attinto  la  sommità  dell'arte  rappresentativa;  ecco  per- 
chè la  sua  facoltà  di  commuovere  era  tale  che  la  folla  sentiva  nell'anima  di  Caruso 
la  confessione  della  propria  anima  inquieta,  cioè  la  vita  nuda  e  palpitante  sotto 
le  mutevoli  vesti  dei  personaggi.  Nihil  est  in  intellcctu  nisi  prius  fuerit  in  scnsii. 
Ecco  perchè  quando  Caruso  era  sulla  scena  e  quando  traverso  la  sua  voce  il  potere 
occulto  della  passione  ci  abbrancava,  noi  intendevamo  per  canto  la  facoltà  di  espri- 
mere dalla  voce  la  gioia,  l'angoscia,  la  grazia,  la  liberazione,  il  desiderio  del  ritorno 
impossibile,  il  desiderio  dell'inaccessibile  meta  —  e  non  l'esplosione  vocale  che  si 
numera  in  battute  e  scocca  in  note  i  suoi  delirii,  non  il  canto  frigido  che  nasce 
nella  mente,  ha  per  complici  un'ugola  e  dei  polmoni,  batte  unicamente  all'orecchio 
più  o  meno  gradito. 

A  quel  suo  male  spirituale,  a  quella  inquietudine  profonda,  inguaribile,  a  quel 
suo  martirio  ch'egli,  confessatamente,  fini  con  l'amare,  si  dovette  gran  parte  del 
potere  suggestivo  ch'egli  ebbe  sulla  folla  —  spiccatamente  suo  e  di  nessun  altro. 
"Non  vi  è  che  un  turbamento  ch'io  adori  :  quello  che  mi  coglie  sulla  scena 
—  egli  diceva.  —  Una  nervosità  s'impadronisce  di  me,  e  l'angoscia  sola  rende  la 
mia  voce  quale  essa  è.  Questa  febbre  si  traduce  pel  pubblico  in  effetti  misteriosi, 
che  lo  commuovono  ;  ma  bisogna  ch'esso  sappia  bene  che  Caruso  sul  palcoscenico 
non  è  più  responsabile  del  piacere  ch'esso  può  cagionare  altrui,  e  che  tutta  la  re- 
sponsabilità va  invece  a  quel  dio  temibile  che  si  chiama  trance". 

Erano  serate  meravigliose.  Entrava  in  iscena  freddo  di  paura,  smaniava  tra 
le  quinte  prima  d'entrare  ;  ma  il  suo  folle  terrore  si  scioglieva  appena  era  toccato 
dalla  luce  calda  e  fìssa  del  boccascena.  Il  nervosismo  che  lo  aveva  irrigidito  e  in- 
cupito spariva.  Come  per  magia,  l'afflato  del  pubblico  e  il  suo  formidabile  respiro 
elettrizzavano  il  cantante.  Ed  erano  i  grandi  eventi  che  facevano  di  Caruso  l'idolo 
del  giorno.  Ma  chi  vedeva  ritornare  il  cantante  tra  le  quinte,  dal  viso  disfatto  e 
dalla  parlata  affranta,  indovinava  il  pesante  tributo  ch'egli  pagava  ogni  volta  alla 
tremenda  divinità  della  sua  gloria.  Percepiva  con  quale  abbandono  egli  avesse 
donato  tutto  di  sé  al  pubblico  ;  realizzava  che  se  —  come  diceva  Gounod  —  écrire 
c'est  donner  à  la  note  son  corps.  chanter  c'est  lui  donner  son  àme. 

Per  aver  dato  alla  nota  l'anima  intera,  dietro  cui  la  carne  e  il  cuore  si  stra- 
ziavano, Enrico  Caruso  è  morto  prematuramente. 

Avrebbe  potuto  soltanto  cantare,  e,  con  quel  suo  rarissimo  organo  vocale,  sa- 
rebbe bastato.  Ma  egli  diceva  a  sé  stesso  e  a  chi  lo  rimproverava  di  troppo  con- 
cedere: "Ho  bisogno  di  dare  al  pubblico  tutto  ciò  che  gli  spetta,  «  debbo  difendere 
il  mio  nome".  Ma  il  pubblico  s'era  abituato  ad  attender  da  Caruso  ogni  sera  co.se 
ultrordinarie;  e  così  avveniva  che  Caruso  non  desse  soltanto  la  grazia,  la  dolcezza, 
la  potenza,  la  seduzione  della  sua  voce  :  egli  creava  i  suoi  personaggi,  ed  ogni  sua 


IL  MAESTRO  CANTORE  NEL 

V. 

''<  -  ^^^^^^^^^H 

i^:^$  ^^^^^^^^^^H 

^^^I^^K^'Ìl^jK^ 

BBb 

■k-v:.-sìj'  ':i^^^Ri 

Ir  1            1    ^^^^Ht             1 1  A^^^^^^^^^^^^I^B^^^^^^^^^^v 

Caruso 

nei  primi  anni  dei  suoi  trionfi  d'America 

LA  PINACOTECA  DEL  "CARROCCIO" 


Caruso  tre  anni  fa  a  San  Paolo  del  Brasile 


154  IL    CARROCCIO 


incarnazione  recava  i  segni,  i  modi  e  le  forme  —  unici  —  della  sua  arte  personale; 
e  in  una  fatica  raccapricciante  Caruso,  all'acme  della  fortuna  e  della  rinomanza, 
si  studiava  e  si  sforzava  di  superare  se  stesso;  e  si  superava,  si  distanziava,  con 
mezzi  scenici  nuovi  che,  pur  non  offuscando  quelli  passati,  in  effetti  riuscivano 
a  nobilitarli,  agguerrendoli  di  potenza,  arricchendoli  di  lineature,  di  penombre, 
accrescendoli  a  dismisura  d'efficacia;  talché  ogni  grande  ruolo  di  Caruso  si  distac- 
cava dalla  tradizione  ed  entrava  nella  storia  del  teatro. 

A  testimoniare  l'integrità  artistica  di  Caruso  verso  il  pubblico,  è  venuta  spesso 
la  parola  autorevole  di  Giulio  Gatti-Casazza  che  lo  ebbe  alla  Scala  e  poi,  per  tre- 
dici anni  consecutivi,  al  Metropolitan. 

—  E'  l'artista  più  diligente,  disciplinato  e  volenteroso  ch'io  abbia  mai  incon- 
trato nella  mia  carriera  —  ci  diceva  l'illustre  Direttore,  in  occasione  del  giubileo 
artistico  di  Caruso  celebrato  due  anni  fa.  —  Nessuno  dei  numerosi  tenori  del  Me- 
tropolitan canta  più  frequentemente  di  Caruso  ;  eppure  cantando  tanto  è  nella 
pienezza  e  nella  elasticità  complete  dei  suoi  mezzi.  Ecco,  giorni  fa  egli  ha  cantato 
in  un  concerto  a  Buffalo,  due  sere  dopo  cantava  il  Profeta,  due  sere  dopo  la  Forca 
del  destino,  due  sere  dopo  la  Bolicmc,  e  domani  sera  canterà  Marta,  per  passare 
al  Sansone,  in  attesa  della  sua  grande  sera  giubilare.  Opere  diverse  e  pesanti  :  egli 
le  fa  tutte  alla  perfezione.  Canta  ogni  sera  meglio  della  sera  precedente  ;  non 
manca  ad  una  prova,  fa  tutto  ciò  che  gli  si  chiede  con  buonavoglia  che  fa  trase- 
colare in  un  artista  della  sua  fama.  Nessuna  più  lieve  svogliatezza.  E'  completo. 
Canta  l'opera  interamente  senza  trascurare  una  battuta.  Non  fa  la  marmotta 
nei  finali  :  la  sua  voce  squilla  sempre  sulle  altre  :  si  nota  subito.  Se  gli  si  dice:  "Per- 
chè non  vi  risparmiate?"  vi  risponde:  "No,  non  posso;  defrauderei  il  pubblico 
il  quale  paga  per  udirmi  cantare  tutta  la  parte".  E  non  si  risparmia.  Egli  conosce 
a  perfezione  il  suo  organo  vocale  :  ne  sente  la  flessibilità,  la  forza,  il  potere  di 
scatto  ;  calcola  la  sua  resistenza  alle  variazioni  atmosferiche.  ^Mirabile  artista  che 
riesce  a  fare  d'ogni  sua  rappresentazione  un  memorabile  trionfo.  — ■ 


I  retori  della  definizione  si  trovavano  sempre  sconcertati  dinanzi  alla  figura  di 
Enrico  Caruso. 

Che  specie  di  tenore  egli  era?  Lirico,  drammatico?  Avevano  foggiato  per 
lui  un  altro  termine:  tenore  eroico.  In  verità  era  difficile  dare  una  risposta  con- 
sapevole. Perchè  Caruso,  nel  corso  d'una  stessa  rappresentazione,  era  insieme 
lirico,  drammatico,  eroico,  romantico;  e  per  una  ragione  molto  semplice:  che  il 
suo  temperamento  era  musicale  fino  alla  capillarità,  e  lo  animava  quella  incognita 
vis  agitatrice  di  tutte  le  fantasie  che  la  natura  destina  a  creare  e  a  colorire  fantasmi 
d'arte.  Perchè  oltre  che  col  canto,  egli  comunicava  col  pubblico  per  via  d'imagini 
e  di  passioni. 

Ogni  sua  creazione  era  ricca  di  delicati  particolari  psicologici,  di  minuti  e  fini 
movimenti  drammatici,  di  sfumature  che  solo  questo  incomparabile  artista  sapeva 
moltiplicare  senza  alterare  la  linea  sintetica  e  gli  scorci  vigorosi.  Moltiplicare:  ab- 
biam  detto  la  parola.  Poiché  l'elaborazione  psicologica  di  Caruso  era  d'un'evidenza 
straordinaria.  In  una  stessa  sera,  in  uno  stesso  momento  l'attore  in  Caruso  si 
affannava  nell'anelito  di  gareggiare  col  cantante.  Il  cantante  e  l'attore,  saturati  di 
genialità  creativa,  davano  l'interprete  anch'esso  unico  come  il  cantante.  E  l'inter- 
prete, sul  fondo  corrusco  della  ribalta,  stagliava  il  personaggio  in  contorni  abba- 
cinanti, e  del  personaggio  rivelava  l'anima,  nel  fremente  dolore  e  nella  compiuta 
bellezza  d'arte  dalla  cattedra  della  scena.   Poi  che  cattedra  era  veramente  la  ribalta 


IL  MAESTRO  CANTORE  I55 


per  un  artista  possente  come  Caruso,  che  aveva  mezzi  portentosi  di  raggiunger 
la  folla  e  ghermirne  l'anima  per  trasportarla  dove  volesse.  Cattedra  d'arte,  sì,  ma 
d'una  scuola  di  vita.  Avendo  operato  un  rifacimento  interiore,  creando  una  realtà 
d'arte  tutta  sua,  egli  dava  agli  osservatori  acuti  e  attenti  una  rivelazione  nuova  ogni 
sera  :  infatti  il  cogliere  i  diversi  e  mutevoli  passaggi  psicologici  nel  canto  e  nell'a- 
zione di  Caruso  era  un  diletto  squisito. 

Chi  dovrà  scrivere  del  fenomeno  Caruso  nel  teatro  di  musica  moderno  si  tro- 
verà di  fronte  all'individuazione  di  quanto  più  ardente  e  penetrante  seppe  produrre 
il  magico  crogiuolo  d'arte  dal  quale  vaporano,  mescolati  in  una  stessa  fusione,  il 
metallo  del  nostro  cuore  e  quello  della  nostra  mente.  Perchè  cantare  per  solo 
esercizio  d'una  gola  privilegiata  può  esser  raro  e  prezioso,  ma  è  anche  vile  come 
una  schiavitù  ;  ma  cantare  come  fece  Caruso  anche  e  sopra  tutto  per  la  grandezza 
d'un  sogno  d'arte  a  cui  s'avventa  tutta  l'anima,  è  un  destino  di  gloria  ! 

Caruso  —  egli  stesso  lo  dichiarava,  fissando  i  j)recetti  fondamentali  della  sua 
arte  —  aveva  conquistato  al  suo  spirito  una  completa  emancipazione  da  criteri  di 
preferenze  o  di  simpatia  pel  genere,  per  le  forme  e  pel  carattere  delle  opere  da 
interpretare. 

Quanto  alla  supremazia  ch'egli  aveva  raggiunta  nel  canto  in  sé  stesso,  il  segreto 
n'era  un  solo.  Lavorare.  Lavorare  sempre,  lavorare  con  gioia  ;  e  si  lavora  sempre 
con  gioia,  quando  si  ama  la  propria  vocazione. 

—  I  critici  —  diceva  —  scrivono  ch'io  canti  con  facilità  ;  ma  io  penso  s'essi 
realizzino  pienamente  tutta  la  difficoltà  di  cantare  facilmente  e  quale  insonne  pre- 
parazione occorra  per  dare  questa  impressione.    Prendete  il  giocoliere  che  solleva 
i  grossi  pesi  :  come  fa  egli  per  acquistare  l'abilità  e  per  attinger  la  forza  di  fare 
apparir  semplice  la  sua  bisogna?  Egli  comincia  con  i  pesi  leggeri:  uno,  due  e  tre.... 
la  prima  volta  è  facile  il  compito.    Poi  bisogna  che  si  addestri  con  i  pesi  medii,  con 
sforzo  muscolare  più  gravoso.    Il  pubblico  non  si  accorge  della  maggiore   fatica 
quando  egli  esegue  i  suoi  esperimenti.    Poi  vengono  i  grossi  pesi:  egli  li  solleva 
con  apparente  disinvoltura:  uno,  due  e  tre....  il  peso  è  in  alto,  ma  il  pubblico  nem- 
meno ora  percepisce  il  terribile  sforzo  nervoso  e  la  tensione  muscolare  che  attra- 
versa il  braccio  dell'atleta  :  esso  nota  soltanto  la  leggerezza  con  cui  il  masso  di 
ferro  ascende  e  discende.    Tutto  è  facile  per  coloro  che  non  sono  imiìegnati  nel 
gioco!    Ciò  avviene  a  me  quando  canto.    Quel  che  a  voi  tutti  appare  facile:  una 
leggera  inflessione,  un  lieve  colore  di  tono  richiesto  dalla  necessità  di  trasmettere 
al  pubblico  il  jiensiero  segreto  della  parola  e  della  musica,  forse  richiede  uno  sforzo 
vocale  immenso.   Non  sono  soltanto  i  pezzi  culminanti  che  esigono  tutto  il  concorso 
dell'ugola  e  del  cervello  del  cantante.    \Ì'  invece  la  necessità  di  apparire  al  pubblico 
un  facile  cantante  quella  che  impone  di  lavorare  e  di  penare  senza  riposo.  — 

La  natura,  è  vero,  lo  aveva  dotato  d'una  voce  straordinaria.  Ma  non  aveva 
egli  sferzato  ogni  suo  talento  per  fare  di  essa  una  delle  più  rare  espressioni  della 
bellezza  canora  universale?  I  suoi  acuti  erano  naturalmente  saldi  e  squillanti; 
ma  non  faceva  egli  d'ogni  sua  nota  alta  una  stele  di  purissimo  diamante,  un  getto 
di  luce  liquida  che  ci  gonfiava  il  cuore?  E  le  sue  medie?  Sempre  più  ricche,  calde 
e  pastose,  si  adunavano  in  essa  i  più  squisiti  incanti,  come  nel  frutto  maturo  si 
raccoglie  la  più  profonda  dolcezza.  E  i  suoi  legamenti,  e  i  suoi  portamenti,  e  il  suo 
fraseggio  chiaro  e  incisivo?  Non  erano  il  frutto  di  lunga  elaborazione?  E  quel  suo  . 
piglio  nervoso,  d'immediata  fulminea  ripercussione  nel  pubblico  —  lo  scatto  caru- 
siano  —  che  nessun  cantante  ha  saputo  imitare?    Mettete  insieme  tutto  questo,     • 


156  It   CARROCCIO 


e  fate  elio  la  jiassinne,  l'ardore,  l'ira,  l'implorazione,  il  gaudio,  ne  accrescano  la 
potenza  col  loro  vami)ante  respiro,  e  vi  spiegherete  come  Enrico  Caruso  distanziasse 
tutti  i  cantanti  viventi,  e  non  ammettesse  confronti,  a  memoria  d'uomo,  ne])pure 
con  quelli  che  passarono  sulla  scena  incendiandola  e   facendo  delirare  le  platee. 

Sì,  sappiamo:  il  ])ui)l)lico  si  lasciava  conquidere  dalla  sua  voce,  come  il  navi- 
gante dalle  sirene.  .Ma  i  critici  ch'erano  sempre  in  arme?  .\i  critici  ed  ai  sicofanti 
non  rimaneva  che  U<  sbalordimento,  ogni  sera.  A  quel  tal  jiuntd  il  personaggio  — 
per  essere  all'altezza  d'arte  —  deve  esprimere  quel  tale  sentimento.  Ed  ecco  che 
Caruso,  al  punto  stabilito,  questo  sentimento  esprimeva,  efficacissimamente,  con 
una  semplicità  di  mezzi  inopinata:  con  un  sospiro  armonioso,  con  un  suono  che 
appena  affiorava  alla  superfìcie  della  parola  cantata,  con  quel  flusso  continuo,  umi- 
do, di  vita  interna  ch'era  l'anima,  la  luce,  la  sostanza  della  nota  espressa  dall'ugola. 

Così  egli  diceva  aJ  critico  in  agguato  :  —  "Vedi,  io  ho  la  tua  stessa  penetra- 
zione. Ed  ho  in  più  la  mia  arte  e  il  mio  canto.  Ed  ho  il  fuoco  che  mi  avvicina  agli 
dèi.  Ed  ho  il  jjotere  comunicativo  che  ghermisce  la  folla  e  l'aggioga  al  mio  carro". 
E  il  critico,  disarmato,  se  scriveva,  inneggiava.... 


'l'r;i  gli  scarsi  doni  di  C|uesto  nostro  duro  mestiere  di  annotatori  di  eventi 
musicali  \- e  quello  —  che  oggi  ci  apjjare  singolarissimo  e  privilegiato  —  di  aver 
potuto  seguire  da  vicino  gli  anni  più  pieni  della  rigoglicjsa  maturità  artistica  di 
Enrico  Caruso.  Ma  siamo  anche  sicuri  che  ben  pochi  di  coloro  che  leggono  queste 
note  siano  rimasti  estranei  al  fascino  delle  sue  incarnazioni  più  fulgide  al  Metro- 
politan. E  ben  pochi  di  coloro  che  s'inebriarono  al  suo  canto  non  idoleggiarono 
l'artista.  Perchè  egli  si  faceva  amare  subito,  dalla  prima  sera.  L'amore  degli 
ascoltatori  non  abbandonava  più  la  figura  del  cantante  :  l'idealizzava.  L'interprete 
sommo  accresceva  l'attrazione,  isolando  i  suoi  personaggi  dalle  antiche  e  recenti 
])arentele  artistiche  :  Caruso  faceva  non  solo  dimenticare  i  grandi  cantanti  che  lo 
avevano  preceduto,  ma  aboliva  automaticamente  gli  stessi  suoi  compagni  di  scena 
e  la  stessa  azione  dell'opera. 

Tra  i  personaggi  che  Caruso  travestiva  secondo  il  suo  gusto  e  la  sua  passione, 
ponendovi  dentro  un  corpo  vivo  oltre  che  la  stupenda  anima  canora,  versandovi 
dentro  la  varietà  ed  il  clamore  dei  suoi  istinti,  quello  di  Canio  specialmente  forse 
rispondeva  più  completamente  alle  sue  doti  rappresentative  ed  ai  modi  della  sua 
voce  che  più  efficacemente  si  ditiondessero  e  si  allargassero  per  comunicare  alle 
altre  anime  il  gioco  delle  grandi  commozioni.  In  Pagliacci,  davvero.  Caruso  era 
attore  formidabile.  Se  lo  osservaste  bene  quando  cantava:  "Un  tal  gioco,  crede- 
temi, è  meglio  non  giocarlo"  vi  dovette  atterrire  l'espressione  del  suo  viso;  e  così 
negli  altri  "momenti"  in  cui  la  sola  ipotesi  del  tradimento  sconvolge  Canio  dai  pre- 
cordi. Chi  come  lui  cantava  lo  strazio  del  pagliaccio  ?  Nessuna  meraviglia,  dunque, 
se  al  suo  "Ridi,  pagliaccio...."  una  folla  intera  impallidisse  d'angoscia. 

Uno  dei  più  grandi  spettacoli  nei  più  grandi  teatri  del  mondo,  fu,  negli  ultmii 
tre  lustri,  l'Aida  con  Caruso.  Al  Metropolitan  nostro  il  capolavoro  verdiano  rag- 
giungeva fastigi  rappresentativi  che  Puccini,  noi  presenti,  non  esitò  a  chiamare 
senza  possibilità  di  comparazione.  Con  Caruso  che  attingeva  sempre  nuove  altezze 
lo  spettacolo  era  divenuto  sovrammirabile.  Egli  è  rimasto  il  Radamès  che  abbia 
più  profondamente  scosso  il  pubblico.  "Celeste  Aida"  cantata  da  Caruso  era  l'av- 
venimento della  serata  :  un  rapimento  ;  ed  alla  nota  finale  lanciata  con  vertiginosa 
sicurezza  e  con  infallibile  nitore,  l'estasi  si  cambiava  in  esaltazione.  Ed  è  innegabile 
che  nessun'opera  di  Verdi  più  dell'^-^ida  rappresentata  con  Caruso  abbia  maggior- 


L^^^-^X^,1 


Ah,  tu  mi  sfidi  !... 


—  La  commedia  e'  finita  !... 


158 


II,    CARROCCIO 


mente  svegliata  la  reverenza:  degli  americani  per  il  nostro  Sommo,  suscitando,  an- 
che fra  i  meno  iniziati,  qnella  febbre  dello  spirito  che  rende  ancora  possibile  in 
quest'ora  di  smarrimento  spirituale  l'atto  augusto  e  dimenticato  dell'onoranza. 

Caruso  era  il  Sansone  più  grande  del  teatro  di  musica.  La  musica  era  per 
la  sua  voce,  il  ruolo  pel  suo  temperamento.  E  ogni  volta  ci  sembrava  nuovo  dav- 
vero, poi  che  il  suo  pathos  era  così  ricco  d'intensità,  d'ombre  e  di  sfumature,  e  le 
sue  risorse  drammatiche  tanto  varie  e  numerose,  da  creare  ogni  sera  intorno  al 
personaggio  un'atmosfera  diversa.  Al  primo  atto,  nella  scena  della  seduzione,  era 
un  navigare  nella  dolcezza,  ed  era  la  sua  voce  la  fonte  della  divina  delizia  ;  al 
secondo  atto  ci  trasportavano  gli  accenti  della  sua  passione  veemente  ;  al  terzo 
ci  lacerava  il  suo  strazio.    Il  resto  era  cornice. 

Come  il  Sansone,  il  Profeta  sarà  cancellato,  e  forse  per  sempre,  ora  che  Ca- 
ruso è  scomparso,  dagli  elenchi  del  Metropolitan.  Nella  macchinosa  opera  di  Meyer- 
beer.  Caruso  aveva  oscurato  le  memorie  di  Jean  De  Reske  da  cui  traevano  lustro  le 
memorie  del  massimo  teatro  d'America.  L'eloquenza  stilistica  dell'interpretazione 
di  Caruso,  cui  l'intera  critica  s'era  inchinata,  era  il  frutto  d'una  elaborazione  che  si 
giovava  dell'intera  esperienza  del  cantante:  infatti  chi  come  lui  arricchiva  la  sem- 
plicità primigenia  del  canto  con  la  sicure  corre- 
zioni dell'intelletto  agile,  del  gusto  sensibilissimo, 
della  disciplina  e  dell'autovigilanza  inflessibili? 
Lhi  altro  dei  trionfi  impressionanti  di  Caruso 
si  ebbe  in  Lodolctta.  Piìi  ancora  della  protago- 
nista, espressore  dell'accorata  tristezza  e  della  do- 
lorosa poesia  dell'opera  fu  Caruso,  che  in  questo 
lavoro  specialmente  era  grande  proprio  per  la 
ragione  contraria  per  cui  molti  cantanti  vorreb- 
bero esser  celebri  :  il  grido  e  l'enfasi. 

E  l'Ebrea  ?  L'incarnazione  che  del  ruolo  di 
"Eleazaro"  faceva  Caruso  non  sarà  forse,  unica, 
consacrata  negli  annali  del  teatro?  Certo,  nella 
memoria  di  coloro  che  ne  ebbero  visione  diretta 
non  perirà. 

E  v'è  forse  qualcuno  che  possa,  come  faceva 
lui.  incendiare  una  sala  con  la  Furtiva  laerima? 
E  die  possa  suscitare  l'ovazione  che  seguiva  la 
sua  romanza  "Al'appari  tutt'amor"  nella  Marta? 
Che  possa  suscitare  il  brivido  ch'egli  faceva  correr  nelle  nostre  vene,  quando  al 
terz'atto  della  Manon  Lcscaut  diceva  all'amante  traverso  le  sbarre  della  prigione: 
"Abbandonarti,  mai  !...."  Che  possa  squassarci  come  faceva  lui  col  grido  doloran- 
te: "Fuyez  douces  images"  della  Manon  massenettiana? 

Oh,  ma  le  tappe  non  finirebbero  più.  A  che  serve,  del  resto,  il  misero  traliccio 
d'un  elenco?  Non  v'era  melodia  che  questo  che  fu  il  cantante  sommo  del  nostro 
tempo  non  aureolasse  di  celestiali  tenerezze,  non  accendesse  di  vivo  fulgore,  non 
tingesse  di  lacrime  soavi  ;  e  non  v'era  anima,  tra  le  mille  e  mille,  sott'ogni  cielo, 
che  non  s'aprisse  come  un  calice  per  accogliere  il  dono  sovrumano  di  queste  tene- 
rezze, di  questo  fulgore,  di  queste  lacrime. 

*  *  * 

Si  è  scritto  che  Caruso  prendesse  nota  dei  principali  eventi  della  sua  carriera, 
degli  episodi  salienti  della  sua   vita,  giorno  per  giorno.    Sarebbe  assai  prezioso 


Eienzaro  neJJ'  "Ebrea" 


IL   MAESTRO  CANTORIÌ  I59 


poter  scorrer  quelle  note  e  sorprendere  —  Iside  senza  veli  —  i  modi  e  le  forme  in 
cui  il  grande  artista  cristallizzava  i  giudizii  su  se  stesso.  Vi  si  potrebbero  forse 
indovinare,  se  non  leggere  apertamente,  gli  sforzi  e  il  travaglio  di  quella  crisi  di 
superamento  che  lo  agitò,  che  non  lo  lasciò  mai  ;  e  di  cui  ogni  spettatore  sagace 
potette  del  resto  avvedersi,  quando  trovava  un  Caruso  che  sembrava  si  fosse 
prefìsso  di  sbalordire  ogni  sera  la  moltitudine. 

Ma  non  so  se  leggeremo  nei  suoi  quaderni  le  tappe  del  suo  dramma  interiore. 
Certo,  Caruso,  in  quelle  pagine,  deve  aver  detto  al  proprio  io,  al  proprio  cuore  — 
il  compagno  più  forte  —  la  sua  più  sacra  parola.  Se  leggeremo  quelle  pagine, 
ci  apparirà  un  Caruso  molto  diverso  da  quello  che  il  puliblico  si  figurò  tra  i  vapori 
colorati  d'una  pubblicità  parossistica  che  aveva  fatto  del  grande  tenore  italiano 
un  fctkhe  mondiale. 

Allora,  sì,  al  cospetto  di  quei  quaderni,  potrebbe  ripetersi  l'espressione  di 
W'hitman  :  "Fratello,  non  un  libro,  questo  ;  non  un  libro  :  un  uomo  !" 

Un  uomo.  Ma  abbiamo  forse  l'autorità  e  la  conoscenza  per  parlarvi  dell'uomo? 
Non  hanno  detto  abbastanza  quelli  che  passarono  più  frequentemente  e  lungamente 
di  noi  accanto  alla  vita  dell'artista,  per  accorgersi,  poi,  che  Caruso  era  probabil- 
mente più  ermetico  ai  vicini  che  non  ai  lontani? 

E'  vera  4a  leggenda  d'un  Caruso  iracondo?  D'un  Caruso  spregiatore  dei 
giornali  ?  Pure  l'hanno  diffusa  ;  ed  a  noi  non  pare  vera.  Hanno  detto  ch'egli  ri- 
petesse  spesso  l'epigramma  di   Ghislanzoni  : 

—  Chi   sono   i   giornalisti? 

—  Scribi   mendaci  e   tristi, 

famelici   e   venali-  , 

—  Cos'è  l'opinion  pubblica? 

—  Un'eco  dei  giornali. 

Più  oltre,  un  piccolo  documento;  oh,  ben  piccola  cosa;  ma  dimostra  ch'egli 
s'interessasse  vivamente  a  quanto  i  giornali  stampavano  di  lui. 

La  verità  è  ch'egli  reagiva  acutamente  ad  ogni  osservazione  della  critica  ; 
ch'egli,  sì,  amava  la  lode,  ma  sdegnava  quella  serva  e  sciatta,  per  pregiare  e  desi- 
derare quella  che  fosse  inequivoca  espressione  della  spontaneità  e  della  compe- 
tenza. Amava  leggere  e  farsi  leggere  articoli  degni  di  lui  e  della  sua  arte  ;  li  con- 
servava. Egli,  insomma,  che  non  aveva  più  bisogno  d'esaltazione,  invocava  il 
giudizio  e  teneva  in  conto  l'ammirazione  di  chi  lo  studiasse  in  un  superamento 
dell'omai  stantia  magnificazione  della  sua  voce  unica.  Ma  si  sarebbe  dovuto  leggere 
nella  sua  mente  e  coglier  sul  suo  labbro  il  freddo  dispregio  con  cui  teneva  a  vile 
l'incomposto  vociare  dei  suoi  idolatri! 

Di  giornali  anzi  • —  ci  piace  di  dirlo  per  testimonianza  diretta  —  s'interessava. 
Con  noi  volle  ripetutamente  discutere  un  suo  singolare  quanto  improvviso  propo- 
sito di  trasformare  il  Carroccio,  .\vrebbe  voluto  fare  più  posto  alla  parte  arti- 
stica; ed  illustrarla  a  suo  modo,  con  ampi  e  modernissimi  mezzi  tecnici.  Quando 
gli  si  disse  che  la  trasformazione  non  era  ])ossibile,  jjerchè  il  Carroccio  era  nato 
così,  e  il  suo  destino  e  le  sue  fortune  erano  fissate  nei  limiti  d'un  programma  poli- 
tico (programma  che  non  esiliava  l'arte;  anzi  le  dava  un  posto  cospicuo  se  non 
])reponderante)  ;  quando  gli  fu  risposto  così,  Caruso  disse:  "Ebbene,  faremo 
insieme,  una  grande  rivista  d'arte,  a  sé,  con  ampio  resi)iro...."  —  "Come  il  vo- 
stro". —  "Come  il  mio  ;  e  la  faremo  quando  dovrò  cantare  meno,  ed  il  mio  tempo 
non  sarà  preso  tirtlo  dallo  studif)  delle  parti  nuove". 

La  morte  ha  troncato  il  proposito. 

Ed  un  altro  projìosito  ha  troncato:  quello  del  Conservatorio,  il  suo  Conser- 


i6o 


IL    CARROCCIO 


^T^^^i^ 


^"^^^-t-éZ^' ^    i.yj,^^-i^(P   jZj^^  9^T!>2^C^^fi:^ 


^    -i^i.-^^'C^ 


C^^-t^ 


-^ 


-^t^t^ 


Un  biglietto  da   visita   mandato  a   chi  scrive  nel   1*^05 

vatorio,  il  Conservatorio  Caruso  che  avreblje  potuto  —  e  dovrebbe  davvero  -^- 
essere  il  suo  monumento.  Egli  voleva  farne  un  dono  all'America,  cui  —  diceva 
con  calore  —  tutto  doveva  :  fama,  fortuna,  e  le  cose  dolci  dell'amore  e  della  casa. 
Ne  parlava  come  d'una  cosa  cui  dovesse  accingersi  con  certezza  :  aveva  i  suoi 
piani  ;  e  ne  accennava  per  linee  ampie  a  noi  che  gli  parlavamo  del  noto  progetto 
CARROGCio-Ariani  ;  a  noi  che  gli  dicevamo  che  Ildebrando  Pizzetti,  alla  testa  d'un 
gruppo  di  giovani  e  già  gloriosi  musicisti  italiani,  era  pron);(>  a  venire  per  dare  la 
sua  nobile  fatica  all'edificio  dell'Università  Musicale  Italiana  in  America. 

R  proseguendo,  a  noi  che  gli  dicevamo  come  il  Conservatorio  avrebbe  neces- 
sariamente richiesta  la  sua  presenza  continua  qui,  egli  diceva:  "Io  non  potrei,  se 
anche  volessi,  spezzare  i  miei  legami  con  l'America". 

Comunque,  egli  pensava  di  lasciar  la  carriera  il  più  tardi  possibile.  Molti  pro- 
positi gli  tumultuavano  dentro. 

Eppure  quando  gli  si  chiedeva  :  quali  saranno  i  nuovi  ruoli  che  vi  proponete 
di  creare  in  avvenire,  non  rispondeva.  Guardava  nel  vuoto.  Diceva,  pronto,  che 
quelli  che  aveva  "coperti"  gli  bastavano.  Ma  non  era  cosi.  Egli  carezzava  col 
pensiero  alcune  altre  figurazioni  d'arte  alle  quali  non  s'era  ancora  cimentato,  e  cui 
segretamente  ambiva  di  dar  l'ala  del  suo  talento.    Sì,  vi  erano  altre  incarnazioni 


IL  MAESTRO  CANTORE  l6l 


che  lo  allettavano,  che  tentavano  il  suo  intelletto  sempre  desto,  le  sue  ambizioni 
sempre  più  alte,  il  suo  desiderio  di  perfezione  che  mai  posava. 

Non  vi  erano  delle  opere  di  Verdi  che  attendevano  da  lui  il  protagonista  idea- 
le? Non  v'era  qualche  opera  di  Rossini  ch'egli  avrebbe  potuto  ancora  portare  al 
trionfo  internazionale?  E  Huneker,  prima  di  morire,  non  scrisse  che  aveva  sentito 
dalla  bocca  di  Caruso  il  lamento  di  Tristano  per  sentirsene  sommerso  di  delizia? 

Caruso  studiava;  non  sostava.  Le  parti  ch'egli  cantò  al  Metropolitan  negli 
ultimi  anni,  che  non  si  canteranno  più,  e  alle  quali,  del  resto,  nessuno  oggi  potrebbe 
accostarsi  senza  sentirsene  folgorato  ;  quelle  parti,  dicevamo,  gli  dettero  fatiche 
spossanti.  E'  nota  la  lunga  e  scrupolosa  sua  preparazione  del  Sansoìic.  11  ruolo 
complicato  e  tortuoso  di  Jiilicn  fu  quello  che  forse  mise  a  più  duro  cimento  le  sue 
energie.  Al  Messico,  dove  cantò  un'estate  quasi  ogni  sera,  studiava  il  formidabile 
Eleazaro.  Con  calda  passione  aveva  rinnovato  lo  studio  AcW Andrea  Chcnier,  e  se 
il  male  non  lo  avesse  ghermito  avremmo  avuto  al  Metropolitan  il  coronamento  più 
fulgido  dei  suoi  trionfi.  Egli  questo  coronamento  invocava  ;  e  sul  letto  del  dolore 
se  ne  dolse  come  d'una  iniqua  ingiustizia  del  destino.  Pensate:  lo  Chénier  di  Ca- 
ruso!.... Molte  volte  applaudito  altrove;  ma  oggi,  qui,  con  la  sua  arte  più  completa, 
con  la  sua  anima  più  provata,  col  suo  fuoco  più  incandescente!.... 


Ho  detto  che  Caruso  era  in  fondo  un  uomo  imbevuto  di  tristezza;  e  davvero 
coloro  che  lo  avvicinarono  e  scesero  in  fondo,  vedevano  che  la  celia  che  i  cronisti 
gli  hanno  attribuita  perenne  e  irresistibile  non  era  se  non  la  maschera  della  sua 
malinconia  e  della  sua  irrequietezza. 

Non  riposava.  La  sua  arte  era  insonne.  A  quest'uomo  sul  cui  sentiero  s'erano 
adunati  tutti  i  beni  della  vita  non  erano  estranei  i  desideri  plurimi  ed  affannosi 
e  gli  amari  trapassi  e  i  miserandi  abbattimenti  dell'epoca  che  attraversiamo. 

Era  d'una  impressionabilità  malata  per  tutto  ciò  che  si  riferisse  alla  sua  car- 
riera. Le  tappe  del  suo  salire  anzi  che  neutralizzare  ferivano  sempre  di  più  la 
sua  sensitività.  La  gloria  non  lo  inebriava  :  qualche  volta  sembrava  pesargli  come 
un  macigno. 

V'era  un  antidoto:  fuggire  il  mondo,  sottrarsi  al  turbine  svuotante,  spossante 
della  celebrità,  chiudersi  in  quelle  sue  ville  silenziose  e  riposanti....  Ma  lui,  no, 
lui  aveva  bisogno  del  vortice,  come  del  suo  fluido  animatore.  Ecco  perchè  adorò 
New  York;  e  quando  disperò  di  ritornarvi,  il  suo  cuore  s'infranse. 

New  York:  quanto  dire  la  sala  abbacinante  del  Metropolitan,  al  cui  ardente 
respiro  l'arte  di  Enrico  Caruso  schiuse  il  suo  fiore  di  fuoco;  ove  la  grandezza  di 
Caruso  venne  crismata  per  l'eternità;  la  sala  del  Metropolitan  in  cui  il  cantante 
vide  ai  suoi  piedi  la  potenza  dell'ingegno,  la  potenza  dell'oro  e  la  potenza  delle 
potenze:  quella  feminea,  vinte  tutte  da  un  miracolo  dell'Onnipresente.  Eu  una 
signoria  incontesa,  indiscussa  di  anni  ed  anni,  cui  la  moltitudine  anelante  tendeva 
freneticamente  i  suoi  polsi  ;  ed  invero,  quando  la  sala  riboccante  s'accendeva  di 
clamori  e  palpitava  in  un  solo  sospiro  Caruso  doveva  sentir  fluire  nelle  sue  vene 
il  sangue  d'una  divinità. 

Ecco  perchè  ogni  pur  lieve  minaccia  a  quell'imperio,  senza  precedenti  nella 
storia  dell'umano  jjotere,  doveva  non  pure  ferirlo,  ma  straziarlo. 

Enrico  Caruso  cominciò  a  morire  la  sera  in  cui,  dopo  il  tremendo  sforzo  del- 
l'arioso dei  Pagliacci  —  ricordate  al  Metropolitan?  —  sentì  il  suo  fianco  vulnerato 
dallo  spasimo  oscuramente  minace  che  lo  trafisse.  Chi  lo  vide  ritornare  nelle  quinte, 
in  quella  sera  fatale,. lesse  sul  suo  viso  baleni  d'angoscia  mortale.  E  in  quell'ango- 
scia egli,  non  domo,  continuò  a  cantare.    E  volle  cantare  ancora  su  altre  scene. 


l62  IL   CARROCCIO 


E  cantò,  disfidando  il  male  annidato  nelle  sue  fibre,  fino  a  che  la  sua  bocca  melo- 
diosa si  tinse  di  vermiglio;  e  cantò,  cantò  ancora,  di  nuovo,  al  suo  teatro,  oltre  il 
dolore,  oltre  il  sangue,  gettando  tutto  sé  stesso,  in  una  suprema  partita,  in  un  su- 
premo à  tout  con  la  morte. 

Ma  anche  Caruso  giunse  ad  un  inviolabile  contine.  E  (juasi  alle  soglie  dell'in- 
deprecabile varco,  ov'egli  rimase  per  mesi,  nei  suoi  delirii,  nelle  pause  dei  lunghi 
pianti  senza  singulti,  agli  appassionati  richiami  della  sua  donna,  al  limpido  cin- 
guettio della  sua  dolce  Olorietta,  al  cortese  ammonimento  dei  suoi  medici,  all'esor- 
tazioni degli  amici,  egli  opponeva  il  suo  struggente  desiderio  :  guarire  per  ritornare 
al  più  presto  alle  scene  del  suo  inconteso  dominio. 

Insomma  ;  un'immolazione.  Nella  pienezza  delle  forze  e  al  culmine  della  rino- 
manza, egli  avrebbe  potuto  preservarsi.  Il  futuro  era  senz'ombra.  Le  stesse  ango- 
scie  erano  riuscite  ad  incidere  nella  sua  anima  canora  linee  di  bellezza  che  il  pub- 
blico riconosceva  con  sempre  nuove  meraviglie.  La  sorte  gli  aveva  dato  profonde 
gioie  domestiche.  La  gloria  era  sempre  più  innamorata  di  lui.  Bastava  che  si 
fosse  risparmiato. 

Incalzato  dal  suo  radiante  destino,  egli  non  volle.  La  folla,  il  fremito  della 
folla,  che  il  suo  canto  mutava  infallibilmente  in  delirio....  E  quell'ansito  che  saliva 
a  lui  da  mille  petti  inebriati,  caldo  che  ne  sentiva  quasi  il  sapore....  E  quegli  occhi 
innumerevoli  che  si  riempivano  di  dolcissimo  pianto....  E  quel  rombo  d'applausi.... 
O  tragedia  di  quel  cuore  che  aveva  tutto  donato,  tutto  immolato,  fino  a  schian- 
tarsi !    Chi  potrà  mai  narrarti  ora  che  la  morte  s'è  chiusa  sul  tuo  spasimo  orrendo  ? 

*  *  * 
Ebbene,  non  è  possibile  che  tutto  ciò  debba  andare  a  dissolversi  sotto  la  zolla 
d'un  cimitero. 

V'è  un  Caruso  che  portiamo  nell'anima.  Non  soltanto  il  Caruso  cantante  pa- 
radisiaco, e  interprete  d'eccezione;  non  soltanto  il  Caruso  uomo,  con  le  sue  esube- 
ranze e  le  sue  fragilità,  con  i  suoi  slanci  generosi  e  i  suoi  pregiudizii,  con  le  sue 
espansioni  e  le  sue  idiosincrasie;  non  soltanto  il  Caruso  mordace  della  matita  ed 
estroso  della  pastellina  ;  non  soltanto  il  Caruso  raccoglitore  di  monete,  collezionista 
di  gioielli  alessandrini,  di  vetri  soffiati,  di  bronzi  cinquecenteschi,  d'armi  dama- 
schinate e  di  maioliche  levantine;  il  Caruso  bonario  e  pappatore;  il  Caruso  don- 
giovannesco, il  Caruso  musico  e  compositore.... 

Il  Caruso  ch'è  compagno  del  nostro  cuore,  in  un'aderenza  che  non  può  più 
cessare,  profonda  quasi  come  le  radici  della  nostra  vitalità,  è  quello  che  per  tanti 
anni  ci  dette  la  martirizzante  voluttà  dell'irreale  in  una  età  d'aspra  realtà;  che  ci 
fece  stringere  più  tenacemente  alla  croce  del  nostro  soffrire  e  alla  chimera  della 
nostra  speranza  ;  che  ci  fece  realizzare  la  stoltezza  delle  nostre  contese,  la  pochezza 
della  nostra  superbia,  l'inanità  delle  nostre  ambizioni  ;  che  moderò  i  nostri  desiderii 
smaniosi  di  mercanteschi  guadagni  ;  il  Caruso  che  nei  suoi  armoniosi  singhiozzi 
ci  fece  riconoscere  il  grido  della  nostra  ambascia  ;  il  Caruso  di  cui  l'umanità  tor- 
mentata da  tutti  i  fermenti  dell'odio  e  da  tutti  i  morbi  della  psiche 

ebbe  sete,  bisogno, 
come  d'un  fior  la  pianta  e  come  il  cuor  d'un  sogno.... 

Giovinezze  che  salgono,  maturità  che  s'avviano  al  tramonto  hanno  perduto 
nella  voce  di  Enrico  Caruso  la  gioia  spirituale  più  pura  della  loro  vita  ;  e  potranno 
dire  ai  sopravvenienti:  la  sorte  vi  privò  d'uno  dei  più  limpidi  e  consolatori  sorrisi 

del  creato. 

PASQUALE  DE  BIASI 


CARUSO'S  ETERNAL  SONG 

Ho  !  King-of-Gold,  your  glcaming  ycUozv  eves 
Shed  rays  itpon  your  palare  as  it  rears, 
And  sounding,  servile  trumpets  teli  the  skies, 
"This  monunient  shall  mock  the  rushing  years!" 
Yet  shall  that  palaec  crumble,  earthy-wise, 

And  the  red  ants  shall  scorri  io  be  your  peers. 
Then  otte  elear  note  shail  piercc  the  outer  cold 
And  men  shall  whisper,  "Yes,  there  once  zvas  gold!" 

Caesar!  yon  Joy  ed  to  sprcad  your  fìnger  s  tcn 
Out  to  the  prostrate  world's  remotest  line, 

And  on  the  map  you  zvrote,  ivith  flaming  pen, 

"New  this  is  mine!  And  mine!  And  mine!  And  mine!" 

Lo!    Caesar.  see  some  simple  citicen 

His  cottage  build  zvhere  once  upstood  your  shrine  ! 

Biit  hark!  a  voice  comes,  as  if  borne  a-zving 

And  people  say,  "Ah!  once  there  was  a  king!" 

Statues  and  statues,  frail  and  cracked  and  dry, 
From  eye  and  brain  to-morrow  fall  and  fade. 

And  prone  the  slirines  and  citadels  shall  He, 
Likc  childrcns  toys,  discard  ed  and  dccaycd, 

With  only  zvindblown  dust  bcneath  the  sky 
Of  ali  the  massed  magnifìcence  man  made. 

And  then  onc  tonc  shall  leap  through  ages  long. 

And  folk  shall  sigh,  "Ah!  once  there  zvas  a  song!" 

Marble  and  granite,  spidcr-zvcbs  of  steel 

Shall  crack  and  crash  beneath  Time's  fingertips 

A  bit  of  bone  besidc  a  bit  of  keel 

Shall  bc  the  heirs  of  empires  in  eclipse; 

Monumcnts  ìuighty,  trodden  under  licei  — 
But  oh!  the  eternai  structurc  of  vour  lips! 

Par,  szveet,  forever  ali  the  zvorld  to  fili, 

The  magic  voice  that  never  shall  bc  stili! 


From  The  New  York  American. 


JOHN  O'KEEFE 


CARUSO  COLLEZIONISTA  D'ARTE 


Mentre  osserva  uno  dei  rari   bronzi   venuti  a   lui  dalla  collezione  Morgan 


L'ULTIMO  RITRATTO 


Cliché  del  "Lltcrary  Digest" 


Caruso  sulla  terrazza  dell'Hotel  Victoria  a  Sorrento 


CARUSO  IS  DEAD 

YET  ALL  MAY  HEAR  HIM  -  SPIRIT,  FORCE,  MATTER  -  HIS  WELCOME  ABOVE 

CARUSO  is  dead.    A  little  while  ago  that  would  bave  meant  much  to  a  few 
thousand  that  had  seen  and  heard  him,  nothing  to  others.    New  it  means 
loss  and  sorrow  to  tens  of  niillions  that  never  saw  Caruso,  but  heard 
his  voice. 

A  while  ago  the  millions  would  ali  have  said,  "He  is  dead,  and  I  never  heard 
him".  Now  they  will  say,  "He  is  dead;  I  have  heard  him  often,  although  I  never 
saw  him". 

And  in  years  to  come  a  thousand  will  hear  Caruso,  dead,  for  every  one  that 
heard  him  living.    Such  is  the  miracle  of  the  talking  machine. 

We  learn  from  Caruso  that  the  body,  as  well  as  the  spirit,  is  important. 
Many  men  have  had  a  thousand  times  Caruso's  musical  genius,  ten  thousand  times 
his  intelligence,  infinitely  more  emotion  and  sentiment  than  he.  But  without 
Caruso's  body  there  could  not  be  the  song  that  has  delighted  millions  and  will 
delight  qther  millions  for  years  to  come. 

*  *  * 

Three  things  count.  spirit,  force  and  m.\tter.  Spirit  directs  force  and  force 
acts  on  matter.  The  brain  of  Michael  .Vngelo  applied  force  to  the  hammer  that 
cut  out  the  marble,  and  that  marble.  m.\tter.  alone  is  left  of  ^lichael  Angelo's 
genius. 

It  was  Caruso's  spirit,  directing  the  force  of  his  powerful  body,  acting  upon 
his  vocal  cords,  that  produced  songs  that  can  now  live  f orever.  Without  the  strong 
body,  the  physical  mechanism  in  the  throat,  no  Caruso  song. 

Mothers  that  create  the  human  bodies,  and  "eugenists"  that  deal  with  the 
problem  of  better  made  human  beings,  are  interested  in  Caruso. 

*  *  * 

Was  there  also.  perhaps.  intense  interest  and  excitement  in  Heaven  yesterday 
as  the  famous  singer  arrived?  \\'e  cannot  imagine  dead,  level  uniformity  any- 
where,  least  of  ali  in  Heaven.  Uniformity  would  make  life  horrible.  There  must 
be  varying  degrees  of  beauty  in  celestial  as  in  earthly  singing. 

Was  there  interest  above  in  Caruso's  arrivai.  And  now  will  it  seem  to  him 
after  living  as  a  star  to  fìnd  himself  one  in  a  chorus  of  many  billions?  These  are 
questions  that  may  be  asked  most  reverently.  The  power  that  delighted  a  few  on 
this  earth  for  a  short  time  must  surely  be  used  to  delight  endless  hosts  through 

ali  eternity. 

*  *  * 

We  learn  also  from  Caruso,  in  too  practical  .America,  that  mere  utility  is 
not  everything.  There  was  absokitely  nothing  usEFul  from  the  coki  materialistic 
point  of  view,  in  ali  Caruso's  life.  He  did  not  add  anything  td  the  wealth  of  the 
world.    He  dealt  not  in  steel.  beef,  cotton  or  gold. 

Yet  his  was  the  mo.st  important  "business",  that  <>i  niaking  men  happy.  And 
if  we  conld  weigh  spiritual  values,  and  effects,  we  pmbably  should  find  that  by 
stimulating  human  minds,  and  feeding  the  spirit.  Caruso  did  in  his  lifetime  more 
to  increase  human  energy,  and  thus  to  increase  human  weaUh,  than  any  one  of  the 
great  industriai  kings. 


'voice  of  the  ages"  is  stilled  167 


If,  as  we  are  bound  to  believe,  human  being  meet,  know  themselves  and  know 
each  other  in  the  future,  what  intense  deHght  it  will  be  for  Verdi  to  hear  bis  song 
about  the  woman  as  changeable  as,  a  feather  in  the  wind  sung  by  the  greatest  voice 
that  ever  sang  it. 

Ali  the  musicians  will  gather  around.  Beethoven  with  head  bent  and  hands 
behind  his  back;  Wagner,  the  powerful  creator;  Bach,  according  to  Beethoven, 
king  of  theni  ali.  will  crowd  to  meet  the  new  spirit. 

And  when  they  ask  him  about  the  earth,  how  it  is  getting  along,  what  of  its 
degree  of  civilization.  Caruso  may  answer,  "Well,  at  any  time,  three  or  four 
thousand  would  pay  from  two  to  eight  dollars  for  a  seat  to  hear  me  sing.  And  a 
hundred  thousand  would  pay  from  five  to  a  hundred  dollars  to  see  two  men  fight". 

The  spirit  will  say,  "Caruso,  you  ought  to  be  glad  to  get  out  of  such  a 
.miserable  planet.    Please  sing  us  something". 

It  is  our  loss,  but  their  gain.  And  the  loss  is  less  because  Caruso  has  left  his 
genius  and  his  voice  to  sing  for  tis. 

Sentiment  and  sound  written  in  wax,  and  in  steel  to  last  forever.  His  voice 
will  be  heard   i.ooo  years  after  ali  our  voices  shall  bave  been  silenced   forever. 

That  is  dose  to  immortahty. 

ARTHUR  BRISBANE 


"Voice  of  the  Ag,es"  is  stilled 

THE  GOLDEN  voice  of  Caruso  is  no  more.   Hencefortli  it  will  be  a  memory,  freshened  —  and 
this  is  one  consolation  —  through  the  medium  of  resonant  phonography. 

In  the  unlimited  future  that  lies  before  us  there  will  be  other  great  voices,  just  as  there 
were  other  great  voices  in  the  receding  past. 

But  no  other  voice  was  ever  or  ever  will  be  quite  like  his,  in  quality,  in  substance,  in  color, 
in  character.    Of  that  we  may  be  sure. 

For  voices  are  as  varied  as  the  faces  of  human  beings,  and  Caruso's  voice  was  one  of  the 
voices  of  the  ages. 

Like  his  famous  predecessors  —  Donzelli,  Duprez,  Tamberlik,  Wachtel,  Mario,  Rubini, 
Campanini.  Jean  de  Rezke,  to  mention  a  few  —  Caruso  had  individuai  traits.  as  difficult  to 
describe  as  the  touch  of  sensitive  fìngers  on  the  keys  of  an  instrument  and  as  impossible  to 
imitate. 

Originally  Ws  voice  was  classified  as  a  lyric  tenor.  Yet  underncath  its  lyric  suavity  and 
flucncy  there  were  always  a  rich  sonority  and  warmth,  an  emotional  intcns'ity  and  vitality, 
that  set  the  heartstrings  in  vibration. 

It  was  that  peculiar  combination  of  mellow  lovelincss  with  dramatic  vigor  and  passion 
which  made   Caruso's   singing   so  irresistible. 

Compared  to  his.  the  singing  of  other  tenors.  no  matter  how  delightful,  no  matter  how 
faultless,  seeme.I  almost  insipid. 

He  could  be  gay;  he  could  be  sprightly,  playful,  jovial  and  whimsical.  His  Neapolitan 
humor  found  vent  in  such  a  role  as  "Nemorino"  in  L'fJisir  d'Autore. 

But  it  was  the  tears  in  his  tones  —  nian'y  tears,  noi  tcars  of  whimpering  complaint  —  that 
ajìpealed  to  the  hcart  of  the  world. 

It  was  the  impassioncd  vchemencc  that  he  as  no  other  could  infuse  into  his  utterance  with- 
out  injuring  the  sheer  beauty  of  his  cantilena  that  enable  him  to  win  his  greatest  triumph  as 
"Canio"  in  Pagliacci. 

And  it  was  this  same  power  of  concentratine  into  his  voice  the  anguish  of  a  tortured 
soul  that  made  it  possible  for  him.  even  when  his  vocal  resources  were  waning.  to  crown  his 
career  with  an  impersonation  of  "Eleazar"  in  La  Jitive  that  will  rank  among  his  supreme 
achievements. 

MAX  SMITH 

Mu.sic  Critic  of  the  "New  York  Amprlcan"  - 


ING  MAIL 

CARUSO  U\W 


CARUSO  IS  DEAD  -  CARUSO  E'  MORTO 

Come  la  notizia  ferale  venne  data  dai  principali  ^'ornali  di  New  York 


CARUSO  AND  MR.  CARL  E.  PECK 


ONE  of  the  ourstanding  characteristics  of  the  late  Enrico  Caruso  was  his 
great  affection  for  and  loyalty  to  his  host  of  friends,  this  characteristic 
being  expressed  in  various  ways.  Many  stories  are  related  to  ilKistrate 
liis  wholeheartedness,  and  among  those  which  have  come  to  our  notice  from  time 
ti)  time  is  the  following: 

Last  February,  diiring  Mr.  Caruso's  iUness  in  New  York,  Mr.  Cari  E.  Peck, 
President  of  Hard'man,  Peck  &  Company,  called  by  appointment  to  pay  his  respects 
to  his  good  friend.  Mr. 
Caruso  was  progressing 
favorably  at  that  time 
and  was  besieged  by  well 
wishers  who  desired  to 
express  their  pleasure  in 
what  then  seemed  to  he 
his  return  to  health.  "No 
more  visitors  for  to-day" 
were  the  physicians' 
orders,  and  when  Mr. 
Caruso  was  informed  by 
Mrs.  Caruso  that  Mr, 
Peck  was  in  the  next 
rnom.  he  ex])ressed  great 
disappointment  at  not 
Iieing  able  to  see  bini. 
He  asked  tu  be  given  a 
photograph  which  had 
recently  been  taken 
(  especially  for  presenta- 
tion  to  Mr.  Peck)  of  his 
little  daughter,  (ìloria, 
seated  at  the  ^^'alnut 
Tìardman  Pive  I"'  o  o  t 
(irand  installed  in  tlic 
apartment  at  the  Hotel 
\'anderbilt  at  the  time  il 
was  re-decorated  for  Mr.  Caruso's  use,  and  asked  Mrs.  Caruso  to  present  it  to 
Mr.  Peck  with  his  best  wishes  and  many  regrets  ihat  ihr  physicians'  orders  made 
it  impossible  for  him  to  .shake  hands  with  him. 

The  iihotograph,  which  is  one  of   Mr.   Peck's  highly   i>ri/.ed  jjossessions,   is 
reproduccd  lierewith  by  his  ])ermission. 

*  *  + 

Mr.  Peck  sends  us  the  following  testimonial: 

Mr.  Agostino  de  Biasi,  Editor, 
Il  Carroccio,  New  York. 
Dkar  Sir:  —  The  news  from  Naples  was  a  terrific  sliock  to  me.    I  had  hoped 
and  firmly  believed  that  the  surgeons  in  this  country  had  been  successful  in  saving 


r^  r^'i^i 


t;^ò 


IL   CARROCCIO 


to  the  world  my  dear  friend,  Enrico  Caruso.  1-have  never  felt  so  strong  an 
attachment  for  any  other  man.  His  heart  was  large  enough  to  embrace  the  entire 
world,  and  his  love  for  his  fellow  men  was  an  outstanding  characteristic  of  a 
nature  so  sweet,  so  magnetic,  so  responsive  to  every  human  eniotion,  ihat  it  drew 
to  him  a  host  of  friends  such  as  few  men  can  boast. 

He  had  a  great  affection  for  my  cousin,  Alfred  ],.  Peck,  the  former  president 
of  our  Company,  after  whose  death,  Caruso  seemed  to  transfer  that  affection  to 
me.  I  had  many  opportunities  to  observe  personally  how  he  would  inconvenience 
himself  to  please  a  friend.  No  l)usiness  engagement  could  keep  him  from  seeing 
me  when  I  called.  h'ven  when  his  accompani.st  had  been  engaged  to  play  for  him, 
he  would  interrujjt  his  work  and  take  lime  to  shake  hands  and  spend  a  few  minutes 
with  me.  He  never  refused  a  caller,  as  many  pefjple  cif  his  prominence  do  when 
their  time  is  otherwise  occupied. 

He  was  most  grateful  for  any  scrvice  rcndered  —  n(j  matter  liow  slight,  and 
would  reciprocate  at  the  first  ii])]jiirtunity.  which  offered.  His  generosity  was 
unbounded,  and  no  Christmas  passed  which  did  nnt  fìnd  every  friend  of  his  remem- 
bered  with  a  token  of  his  affection. 

I  am  most  grateful  to  bave  counted  Mr.  Caruso  among  my  dear  friends,  and 
his  passing  is  a  source  of  very  great  sorrow  to  me. 

Space  does  not  permit  me  to  express  my  feelings  adequately  nor  bave  I  words 
sufficientlv  eloquent  to  do  justice  to  the  "Great  Heart"  —  Enrico  Caruso. 

Sincerely  yours, 

CARE   1%.   PECK 


■■^: 


Da,r  "Otili.  Stjlr  Jdiinuil"  Cliché   dejr  "flullook" 

CIO'  CHE  LA  MORTE  NON  HA  DISTRUTTO 


(^/YY^.^^^^^::^^--^'^^^-^^^ 

-^^^( 

-"  —POR  DEPOS17 

HILLIARO  HOTEL  CO. 

•.  ••• 

• 

.•  •      • 

••• 

•. 

/.    ••.- 

•• 

•  ••      • 

•  •  •    •  •  * 

•...••    •• 

A. 

.*.•• 

u-S2        05« 

\ 

cis:  CD  "^l;;" 

a:  ==   ft   iTc" 
Se  •   <S 

> 

HMMM 

L'ultimo  "cheque"  riscosso  da  Caruso  a  New  York  :  il  dividendo  del  T/c  liquidato 

sulle  sue  azioni  (preferred  stock)  della  Compaènia  Editrice  del  "Carroccio" 

della  quale  e^li  era   membro  del  Consijilio  d'Amministrazione. 


CARUSO!... 


Caruso  era  l'adorazione  dei  popoio  nostro  canoro;  non  v'è  casa  d'emigrato  ciie  non  s'allegri 
d'una  macchina  fonografica  e  dove  non  siano  tenuti  al  posto  di  riguardo  gli  squillanti  suoi 
dischi  dall'etichetta  rossa.  Che  schianto,  il  giorno  della  morte,  nelle  case  !  E,  dovunque,  come 
sembrò  sovrumana  la  voce  d'oro  che  superava  la  morte  ! 

il  più  popolare  tra  i  poeti  e  gli  attori  dialettali  delle  Colonie  —  Eduardo  Migliaccio,  no- 
tissimo in  tutti  gli  Stati  Uniti  col  nome  teatrale  di  FarfaricUn,  improvvisatore  genialissimo  — 
che  ha  già  offerto  alla  critica  letteraria  americana  le  sue  creazioni,  e  meglio  i  suoi  studi  di 
caratteri  e  costumi  italo-americani  —  ha  voluto  fissare  in  un  quadro  pieno  di  verità  toccante 
lo  schianto  dell'uomo  del  popolo,  del  lavoratore  connazionale,  die  apprende  dal  figlio  la  morte 
liei  Conterraneo  famoso  : 

GUARDO  'a  strada!   'A  ggcntc  a  tutta  corca 
se  ne  va  a'  scioppa.   Quanta  facce  appese. 
'Stu  ticinpo  inette  'o  core  'int'a  na  morsa, 
come  a  D'io  tssc  fatto  mille  offese! 

5     E  chiagne  pure  'o  cielo!  A  sghisze  a  sghizze 
n'acqua  pìcciosa  lenta  appccundrosa 
'a  vide  scrp'iannc  a  tutte  pizze.... 
Come  a  lagrime  nfaccia  'a  lastra  nfosa. 

Che  ghiuorno  triste!  Pare....  ca....  clic  saccio.... 
■'''     purtasse  'o  malaurio,  'a  malanova; 
e  stu  triste  pensiero  ccliiù  io  'o  caccio, 
ccliiìi  H'aucina  martella....  ma  va  trova!.... 

Che  brutta  pccundria!....  Che  ?!....  Chi  t'ha  ditto-'! 
—  Pupa  'o  giurnale.   '0  'i  ccà!....  Caruso  e  muorto! 
^^     .So  rimasto  accussì!  e  zitto  zitto 

l'aggiu  ditt'ì:  è  muorto/'!....  Che  scunforto, 

pe  chi  rispetta,  chi  s'ha  fatto  onore 
chi  ha  fatto  bene  a  tanta  e  tanta  gente 
e  ha  saputo  calma  tanto  dulore!.... 

^^     E  ncc  ne  stanno  sciurc  inf  'e  giardine 
ca  so  bastante  attuorno  'a  castellana?!.... 
'E  mmeglie  rose  fossero  cuscine! 
Napoli,  'e  sàure,  se  'inghesse  sana! 

^^     Tu  nun  si  muorto,  voce  'e  paraviso! 
Tu  stive  ncielo  quanno  stive  nterra.... 
N'angelo  'a  coppa  cu  nu  vraccio  stiso 
'a  gloria  no  sta  'mmer'iuse  afferra! 

Hanno  tremmato  mille  core  e  mille, 
^°     quanno  'o  destino  barbaro  e  feroce 
se  pigliava  'a  salute  a  stille  a  stille 
e  nce  arrubbava  'o  core  tuia  e  'a  voce!.... 


No,  figliu  mio,  n'c'è  stato  salo  chillo 
e  nun  ne  venarranno.    Tu  nun  sai, 


CARUSO  !. 


173 


■"     tu  nun  capisce,  tu  si  piccerillo 

e  quanno  è  appriesso  tanno  tu  saprai 

chi  è  stato!....  e  pe  nui  ati  italiani 
nterra  a  sta  terra  s'allargava  '0  core, 

ca  nuniezo  'e  meglie  'e  meglie  aiiirrìcani. 

clìistu  pai.mno  se  facet'a  onore. 

—  Papà  'u  sentiiitiìw  '0  stesso.  —  Piglili  mio! 
Che  foggia  dì,  si  n'anema  nnuccntc... 
Eppure  suoffre  '0  stesso  ca  soffr'io,.... 
si  dint'air nocchie  tuie  te  tengo  mente.... 

Làssenie  sta!    \o....  cliistn  'un  ì'  'o  nniinenlo! 
Me  farria.  che  sa',  troppa  iinprcssioìie. 
Cor' 'e  papà!....  —  Papà,  f amine  cuntento, 
Facimmelc  canta  chella  canzone!.... 

'O  primo  disco  ca  m'è  capitato 
tl'aggio  mcttuto,  me  tremmava  'a  pelle. 

Pestanno  af^pecniidruso,  senca  fiato. 
E  po'  aggiu  ntiso:....  "E  lucevan  le  stelle".... 
Isso  cantava  triste....  e  pure  nule 
chiagneveme  abbracciate  tutte  e  diiie.... 


Martedì.  2  agosto. 


EDUARDO  MIGLIACCIO,  Farfariello 


2  Scioppa.  da  shop  (inglese),  laboratorio.  —  ^  Is.tc,  avessi:  come  se  avessi  fatto  a  Dio 
mille  offese.  —  ^  A  sgUizzc  a  sgìnz:c  —  a  goccia  a  goccia.  —  6  Appccundrosa  —  melanconica.— 
7  Serp'iannc  —  serpeggiante.  —  *  S'josa  —  bagnata.  —  ^^  Pccundria  —  malinconia.  —  21  Qg, 
utellaita  —  catafalco.  —  23  Se  'inghc.<:.'ic  sana  —  si  riempirebbe  tutta.  —  28  '_\[„icnitse  —  invi- 
dioso. —  3fi  Tanno  —  allora.  —  ''  Nui  ati  —  noialtri. 


Corona  d'oro  presentata  a  Caruso  per  la  celebrazione  in  suo  onore  alla 
Metropolitan  Opera  House  la  sera  del  22  marzo  1919 


"CLAIR  DE  LUNE" 


(Novella  di  amore  di  Matilde  Skkao,  collaboriiiruc  nicnsUc  del  Carkoccio) 

LA  TiCRRAzzA  diventava  bianca,  bianca,  sotto  il  chiaro  plenilunio  estivo;  tutto 
dintorno  si  ammorbidiva  in  quella  luce  placida  e  dolce.   Piovevano  i  raggi 
sopra  le  quiete   fogliuzze  del  gelsomino,   che  pareano   fatte  di   argento; 
jjiovevano  sopra  la  lucida  gabbia,  dove  gli  uccelletti  dormivano  col  capo  sotto  l'ala, 
sognando  fvirse  il  loro  ]iaradiso  ;  piovevano  i  raggi  come  falde  di  neve  sul  volto- 
di  Clelia,  e  lo  rendevano  candido,  senza  un'ombra,  tranne 
la   riga   nera  delle  ciglia  abbassate.    Le  case  avvolte   in 
un'atmosfera  afosa,  lattea;  senza  un  palpito,  e  il  mare; 
la  lontana  curva  di  Posillipo  perduta  in  una  nebbia  che 
era  luce,  somigliava  sempre  più  alla  testa  di  un  animale 
fantastico,    immerso    in    una    riflessione   profonda;    sulla 
serenità   crepuscolare  del   cielo,   dove  morivano   le   stelle, 
spiccava  il  sereno  profilo  della  Vittoria  alata  ed  immobile  : 
ed   anch'essa,   statua   bronzea,   pareva  circonfusa  di   dol- 
cezza. 

Sulla  terrazza,  due  sole  cose  vivevano  e  si  ribellavano 
allo   influsso   moderatore   di   quella  notte:   all'orecchio  di 
Clelia  un  brillante,  che  ct)n  la  parvenza  fredda  e  superba 
d'indifferenza  delle  pietre  preziose,  continuava  a  mandare 
MATILDE  SERAO  ,in  raggio  fulgidissimo,  che  pareva  fuoco  liquido;  nell'an- 

golo oscuro  formato  dalla  muraglia,  il  sigaro  di  Giorgio,  che  bruciava  come  un 
piccolo  vulcano  in  permanenza.  Perchè  Giorgio  era  uno  spirito  forte  e  si  sentiva 
pieno  di  disprezzo  ]ier  le  serate  estive,  per  le  fantasticherie,  le  poesie  ed  il  resto. 
cose  tutte  che  servono  a  spogliare  il  cuore  della  sua  carezza  di  acciaio  ed  attenuano 
la  più  grande  audacia  di  uomo  spiritoso.  Come  si  può  essere  ironico,  scettico, 
persino  cinico  in  quella  soave  morbidezza,  che  vi  penetra  per  tutti  i  pori,  e  distende 
i  nervi  troppo  tesi,  e  cambia  i  neri  pensieri  in  idee  pallide,  vaghe  e  sfumate?  Per 
questo  egli  si  era  seduto  nell'angolo  non  ancora  invaso  dalla  luna,  cfm  un  sospetto 
dell'anima,  pieno  di  diffidenza:  avrebbe  voluto  protestare;  ed  accese  il  suo  sigaro, 
senza  rivolgere  una  sola  parola  a  Clelia.  Essa  sognava,  la  grande,  la  eterna  so- 
gnatrice  ;  pareva  che  avesse  tutto  dimenticato,  anche  la  presenza  di  lui,  perchè 
non  alzava  neppure  gli  occhi  per  guardarlo.  —  Non  si  moveva,  non  pronunziava 
una  sillaba  e  sembrava  una  lìianca  statua  di  dea,  che  attenda  addormentata,  un 
Pigmalione  che  la  desti.  Ad  un  tratto,  in  quel  grande  silenzio,  arrivò  una  nota 
squillante  e  vibrata,  come  se  una  mano  decisa  si  fosse  posata  sopra  una  tastiera 
lontana:  Clelia  si  scosse,  aprì  gli  occhi,  stette  un  istante  in  ascolto,  poi,  dirigendosi 
a  Giorgio,  gli  disse  a  voce  bassa  : 

—  Eccola. 

—  Chi  ? 

—  Sentirete. 

Infatti  la  incognita  suonatrice  toccò  due  o  tre  tasti,  come  se  esitasse,  fece 
una  breve  pausa,  poi  attaccò  un  vivace  preludio.  Era  un  rapidissimo  scoppiettio  di 
note,  trascorrendo  dalle  più  tenere  alle  più  acute  ;  erano  volate  bizzarre  e  rumorose  : 
erano  scale  trillate  ed  allegre  :  erano  voci  profonde,  basse  come  il  brontolio  del 
tuono  ;  insomma  una  marcia  velocissima,  avanti  e  indietro  di  cui  l'orecchio  non 
poteva  seguire  tutte  le  gradazioni.    Pareva  che  le  mani  della  suonatrice  s'inseguis- 


CLAIR    Dlv    LUNK  175 


sero,  correndo,  come  matte,  da  un  punto  all'altro  della  tastiera,  si  raggiunsero  per 
disgiungersi  subito  e  per  perseguitarsi  di  nuovo,  in  una  corsa  affannosa  e  dispe- 
rata. Poi  lentamente  il  suono  si  allargò  e  si  svolse.  le  note  arrivarono  distinte 
e  spiegate,  si  sgranarono  come  una  filza  di  perle,  lasciate  cadere,  ad  una  ad  una, 
in  un  catino  di  rame:  cominciò  a  precisarsi  una  melodia.  Era  una  musica  gentile, 
tranquilla,  con  un  accompagnamento  lieve,  lieve  ;  —  qualche  cosa  di  tenue,  che  po- 
teva essere  la  ninna-nanna  di  un  bambino,  e  un  mormorio  di  amore  ;  una  musica 
senza  parole,  ma  che  era  la  traduzione,  in  onde  sonore,  delle  onde  luminose  che 
rischiaravano  quella  notte  di  agosto.  Musica  senza  parole,  ma  il  cielo,  il  mare  e 
la  bronzea  statua  della  Vittoria,  l'ascoltavano  con  compiacenza  :  disperse,  di  qua 
e  di  là,  sembrava  apparire  un  sorriso. 

Ma  non  fu  sempre  così  ;  il  pianoforte  dette  in  uno  scoppio  che  parve  una 
risata  fresca  e  gaia,  l'andatura  divenne  più  briosa,  le  mani  furono  riprese  dal  loro 
furore  musicale.  La  melodia  gentile  si  cangiò  in  una  appassionata,  la  tranquillità 
in  agitazione;  fu  un  accavallamento,  una  furia,  un  delirio,  una  rovina:  e,  poi,  un 
grido  incomposto;  giunta  quasi  all'apogeo  del  suo  turbine  musicale,  la  suonatrice 
aveva  sbagliato. 

— •  Ha  sbagliato,  ha  sbagliato  !  —  esclamò  Clelia,  presa  da  un  grande  sgo- 
mento. 

.    E  sul  volto  le  si  dipingeva  la  pena,  le  mani  tremavano,  tutto  il  suo  corpo 
fremeva,  come  all'aspetto  di  un  pericolo  mortale. 

—  Ebbene?  —  chiese  Giorgio,  con  la  sua  voce  sarcastica. 
• — Nulla....- — rispose:  e  cercò  ricomporsi. 

La  suonatrice  ricominciò  il  suo  pezzo:  rifece  tutto  il  cammino  percorso,  met- 
tendovi anzi  pili  animo,  risalì  la  gamma  placida,  quella  del  riso  argentino,  montò 
al  momento  agitato,  arrivò  al  culmine,  e  l'urlo  selvaggio  si  intese  di  nuovo  :  di 
nuovo  aveva  sbagliato  e  questa  volta  anche  peggio.  Si  ostinò,  e  per  tre  o  quattro 
volte  di  seguito,  principiò  da  capo,  per  finire  sempre  nell'istesso  modo  :  vi  metteva 
una  pazienza,  un'attenzione  mirabile  :  inutile.  Quando  giungeva  al  punto  fatale, 
un  timore  panico  l'assaliva,  non  era  pivi  padrona  di  sé  ;  esitava  e  cadeva  :  non  le 
era  possibile  superare  quel  punto;  era  un  problema  chiuso,  una  difficoltà  insormon- 
tabile. Era  uno  spasimo  udirla  andar  così  bene,  proceder  con  cautela,  mettere  in 
opera  tutte  le  piìi  brillanti  risorse  dell'esecuzione,  abbondare,  essere  artista,  poi 
d'un  tratto,  precipitare  in  un  modo  ridicolo  :  in  Clelia  si  riflettevano  tutte  queste 
varie  impressioni.  Dapprima  ascoltava,  era  sorridente,  godeva  quasi,  poi  la  sua 
calma  si  turbava,  il  volto  impallidiva  sempre  più,  gli  occhi  si  sbarravano,  era  an- 
siosa, anelante,  pareva  desiderasse  ed  allontanasse  l'istante  difficile;  poi,  ricadeva 
quasi  stanca,  spossata  da  quella  novella  sconfitta.  Giorgio  la  guardava,  trasognato: 
il  suo  sigaro  era  spento. 

Pure  quelle  impressioni  si  dileguarfino  poco  a  poco,  si  attenuarono,  scompar- 
vero: e  vi  rimase  solo  una  tinta  di  malinconia.  La  suonatrice  lontana,  persuasa 
della  inutilità  dei  suoi  sfrozi,  era  passata  ad  un  altro  pezzo  e  lo  eseguiva  alla  per- 
fezione: si  vedeva  che  cercava  distrarsi,  dimenticare  quel  primo,  a  cui  non  poteva 
riuscire.  Passò  ad  un  altro,  provò  il  genere  serio  e  quello  scherzoso,  stancò  le  sue 
dita  in  quel  lusso  di  musica,  ma  come  se  le  si  fosse  risvegliata  la  coscienza  della 
sua  inferiorità,  ritornò  un'altra  volta  al  suo  pensiero  fisso,  a  quello  scoglio  peri- 
coloso :  vi  ritornò,  involontariamente,  temendolo  sempre  :  questa  volta,  davanti 
alla  sua  costante  incapacità,  parve  che  il  medesimo  pianoforte  desse  in  un  sogghi- 
gno di  scherno.    E  tutto  tac(|ue. 

—  Ebbene?  —  chiese,  di  nuovo,  Giorgio,  ma  con  voce  singolarmente  rad- 
dolcita. 


176  IL   CARROCCIO 


—  Ebbene  —  rispose  Clelia  —  questa  suonatrice  mi  sconvolge.  Sono  dieci 
giorni  che  essa  è  tormentata  da  quella  difficoltà  ed  io  mi  tormento  per  lei. 

—  Perchè  ? 

—  Perchè  ?  Non  lo  so  neppur  io.  Che  importa  a  me  di  quello  che  suona  ? 
Perchè  provo  le  sue  stesse  impressioni?  Quale  legame  vi  è  fra  me  e  lei?  Che  mi 
dice  la  sua  musica,  che  vuol  significare  quel  punto  oscuro  ed  ineseguibile?  Io  non 
comprendo,  non  comprendo,  e  questo  aumenta  il  mio  spavento. 

Giorgio  non  le  rispose:  pensava.  Ouasi,  interrogando  sé  stesso,  si  figurava  di 
soffrire  come  Clelia. 

—  Ho  sempre  pensato  una  cosa,  Giorgio.  Ed  è  che  noi  tutti,  scettici  e  cre- 
denti, uomini  dal  cuore  vergine  e  giovanette  precoci,  cervelli  positivi  o  cuori  am- 
malati, tutti,  tutti  portiamo  in  fondo  all'anima,  un  pensiero  segreto,  segreto  anche 
a  noi.  • —  E'  latente,  ma  ci  segue  dappertutto  ;  noi  lo  sentiamo,  ne  abbiamo  la  co- 
scienza, ma  non  sappiamo  che  sia;  è  una  domanda  oscura  del  destino,  è  un  punto 
interrogativo  gittato  all'infinito,  è  il  problema  insolubile  della  vita?  Chi  sa!  Noi 
ridiamo,  scherziamo,  piangiamo,  viviamo,  ma  portiamo,  con  noi,  questa  incognita 
paurosa:  ad  un  tratto,  essa  ci  si  presenta  tenace,  efficace,  invitta.  Ci  tormenta,  ci 
tortura,  perchè  non  conosciamo  la  sua  natura,  quel  che  voglia  da  noi  :  e  tremiamo 
che  non  sia  la  nostra  felicità,  la  quale  si  dilegua  forse,  per  la  nostra  ignoranza  ! 
Forse  è  questa  lotta  con  l'ignoto,  con  l'inafferrabile,  questo  combattimento  con  un 
potere  nascosto,  che  esprime  quella  musica.... 

—  Forse  —  disse  solamente  Giorgio,  diventato  serio. 

—  Forse:  è  la  nostra  parola.  Siamo  ciechi  e  quando  apriamo  gli  occhi,  è  per 
vedere  il  sole  che  tramonta,  è  per  ricadere  nella  notte.   Meglio  dormire.... 

E  rivolse  la  testa,  i  raggi  del  brillante  si  rifransero  vivacemente;  la  luna  inva- 
deva quietamente  l'angolo  oscuro  dove  stava  Giorgio,  ma  egli  non  si  accorgeva  di 
nulla.  Le  parole  di  Clelia  gli  erano  giunte  al  cuore  e  ne  avevano  ridestato  il  dubbio 
roditore.  Assorto,  col  sopracciglio  proteso,  con  la  fronte  abbuiata,  egli  s'interro- 
gava, come  Clelia  si  era  interrogata. 

Allora,  quasi  per  un'attrazione  invisibile,  si  riudì  la  voce  del  pianoforte.  La 
suonatrice  tentava,  per  l'ultima  volta. 

—  Dio  santo  !  —  disse  Clelia  nascondendosi  il  volto  fra  le  mani.  Non  mi  potrò 
mai  sottrarre  a  questa  suggestione.    Non  saprò  mai  che  voglia  da  me  il  mio  cuore? 

Il  momento  si  accostava;  era  vicino,  vicino.... 

—  Oh!  Giorgio,  se  la  conoscete  la  parola  della  nota,  se  la  sapete  questa  idea 
sconosciuta,  ditela,  per  pietà! 

—  Amore  —  disse  lui,  con  voce  grave. 

Quello  del  pianoforte  fu  un  grido  di  gioia,  di  trionfo,  per  la  suonatrice  ignota. 
La  luna  aveva  annullata  l'ultima  linea  di  ombra  sulla  terrazza,  e  la  pace  profonda 
di  quella  notte  di  agosto  si  era  trasfusa  nel  cuore  dei  giovani. 


Napoli,  maggio  1921. 


HÌO^Vlk^^i^o 


Della  illustre  ScriUrice  prossimamente  : 

PER  PAR  DORMIRE  I  BIMBI 

(^novella  ingenua) 


IL    PIÙ'    GIOVANE    FRA    I    DEPUTATI    D'ITALIA 

GIUSEPPE  BOTTAI 


SULLA  fine  dell'ottobre  del  1916  mi  ar- 
rivava' da    un   giovanissimo   ufficiale 
amico  che  si  trovava  alla  fronte  ita- 
liana  una  cartolina  con  questo  breve  e   fiero 
messaggio  : 

—  Parto  oggi  con  la  mia  sezione  per  recarmi 
di  nuovo  in  trincea  e  prender  parte  alla  battaglia  che 
infuria  :  attendo  l'ordine  di  movimento  con  fede  e 
forza.  I  miei  soldati  mi  danno  la  certezza  e  l'ebbrezza 
della  vittoria,  che  conquisteremo  insieme  ai  nostri 
valorosi   fanti.  — 

Ed  io  così  lo  commentavo  in  un  giornale 
della  Liguria: 

—  Chi  l'ha  scritto  non  è  ut:  novellino,  pur 
avendo  solo  vent'anni.  li:  un  anno  il  giovane 
sottotenente  ha  vissuto  per  trenta  :  risparmiato 
dal  fuoco  nemico  sulla  linea  delle  trincee  ri- 
mase varie  settimane  all'ospedale  con  la  triste 
prospettiva  di  avere  i  piedi  tagliati  per  conge- 
lamento :  dopo  fu  lungamente  infermo  per  una 
infezione  tifosa.  Le  sue  parole  rivolte  in  piena 
confidenza,  non  al  pubblicista,  ma  al  vecchio 
amico  di  famiglia  che  a  suo  tempo  l'aveva 
fatto  ballare  sulle  ginocchia,  dimostrano  la  fibra 
e  la  gagliardia  colla  quale  risanato  è  ritornato 
al  suo  posto  d'onore.    Ed  egli  per  fortuna  nostra  non  è  un'eccezione. 

Tanto  valore  e  tanta  serena  fierezza  noi  non  supponevamo  nella  generazione 
nuova,  che  giudicavamo  alla  stregua  della  nostra,  e  dobbiamo  volentieri  confessar- 
cene. Dobbiamo  arrossire  nel  pensare,  come  brutto  contrapposto,  che  fuori  dello 
immediato  pericolo  vi  è  chi  specula  cinicamente  sul  presente  e  sull'avvenire:  sul 
presente  cogli  ingordi  guadagni  di  guerra,  sull'avvenire  colla  bieca  speranza  <li 
accaparrarsi  la  popolarità  che  dovrebbe  avere  la  sua  trista  base  sulle  angustie 
materiali  e  morali  che  una  guerra,  pur  fortunata,  lascia  dietro  di  sé.  — 

Il  giovane  ufficiale  che  mi  i.spirava  queste  considerazioni  era  Giuseppe  Bottai, 
oggi  deputato  di  Roma,  il  piti  giovane  fra  i  deputati  d'Italia,  avendo  appena  com- 
piuti i  25  anni. 

Il  suo  stato  di  servizio  allora,  sebbene  brillantemente  iniziato,  non  era  che  al 
principio.  Egli  aveva  combattuto  nell'arma  di  fanteria  sul  Col  di  Lana  agli  ordini 
di  Peppino  Garibaldi,  poi  era  passato  fra  i  mitraglieri  e  nella  zona  del  Carso  aveva 
preso  parte  a  tre  grandi  battaglie,  la  più  famosa  fra  tutte  quella  del  giorno  d'Ognis- 
santi del  1916,  quando  combattè  coi  fanti  anche  Gabriele  d'Annunzio. 

La  ritirata  di  Caporetto  lo  trovò  ancora  mitragliere  nella  Val  Sugana,  con 
([uella  4.a  Armata  che  ebbe  la  ventura  di  ritirarsi  in  ordine,  e  in  tale  efficienza  da 
essere  il  primo  baluardo  umano  sul  Piave  contro  il  tedesco;  ed  egli  si  trovò  in 
combattimento  alla  testa  di  ponte  di  Vidor.  Dal  novembre  1917  al  gennaio  1918 
prese  parte  alla  strenua  difesa  del  Grappa,  rimanendo  per  quaranta  giorni  in  una 
piccola  grotta  con  una  mitragliatrice  che  mieteva,  non  vista,  il  nemico  dappresso. 


178  IL   CARROCCIO 


Nel  marzo  1918  passò  nel  corpo  degli  Arditi.  E  colle  "Fiamme  Nere"  com- 
battè la  battaglia  decisiva  della  nostra  guerra,  quella  del  Montello.  Il  suo  reparto, 
il  27.,  comandato  dal  maggiore  Freguglia,  tenne  e  conr|uistò  da  solo  il  fronte  d'una 
brigata.  In  un  primo  tempo  la  sua  compagnia,  la  3.a,  rimase  accerchiata.  Messi 
al  sicuro  i  suoi  uomini  ei  cadde  nelle  mani  del  nemico  ;  due  ore  dopo,  raccogliendo 
fulmineamente  per  terra  una  rivoltella,  freddava  l'ufficiale  austriaco  che  guidava 
la  squadra  di  scorta,  mentre  un  suo  sergente  disarmava  e  uccideva  la  S3ntinel!a. 
Liberatisi  con  un  drappello  di  prigionieri  rientravano  nelle  nostre  file.  II  giorno 
dopo  rimase  ferito  e  fu  proposto  per  la  medaglia  d'argento.  La  poca  gravità  della 
ferita  gli  permetteva  di  prendere  parte  col  suo  reparto  alla  battaglia  di  \'ittorio 
Veneto. 

Rientrato  nella  vita  civile  questo  fiero  ed  audace  combattente  non  poteva  im- 
paludirsi  nell'elemento  passivo  ed  inerte.  Conquistava  intanto  due  lauree:  una  in 
legge,  l'altra  in  scienze  coloniali.  Amareggiato,  come  tutti  i  buoni,  dalla  pessima 
piega  che  prendevano  le  cose  d'Italia  per  la  debolezza  dei  suoi  governanti  e  la 
ventosa  petulanza  della  demagogia  di  Lenin,  si  gettava  nella  politica,  riuscendo 
presto  ad  essere  elemento  di  prima  linea  nei  Fasci  di  Combattimento. 

Oggi  è  il  segretario  del  gruppo  fascista  alla  Camera,  e  la  sua  elezione  è  stata 
una  riprova  del  suo  coraggio.  Incluso  nella  lista  del  Blocco  Nazionale  Romano, 
sostenne  da  solo,  parlando  in  oltre  cento  riunioni,  in  teatri,  in  sale,  nelle  piazze, 
una  lotta  formidabile  e  originalissima. 

Si  accorse  che  i  compagni  di  lista  gli  davano  sordamente  lo  sgambetto,  senti 
l'ostilità  del  Governo  che  non  ne  voleva  la  riuscita.  Denunciò  tutto  questo  in  un 
comizio  del  Blocco.  Agli  elettori  di  tutte  le  categorie  parlò  di  doveri  non  di  diritti  ; 
agli  impiegati  rinfacciò  il  poco  amore  al  lavoro  e  la  loro  cronica  malattia  di  scansar 
fatiche  e  responsabilità  ;  ai  commercianti  disse  a  chiare  note  che  avevano  anche 
troppo  abusato  della  pazienza  dei  consumatori,  agli  operai  sturò  pure  le  orecchie 
ricordando  loro  che  non  vi  è  diritto  senza  compiuto  dovere. 

Nei  paesi  della  campagna  romana,  dove  si  diceva  che  nuclei  accaniti  di  avver- 
sari lo  volessero  aggiustare  per  le  feste  si  recò  spesso  solo  ed  inerme,  arringando 
sulle  piazze  popolani  e  contadini,  con  linguaggio  semplice  e  coraggiosi.  Nell'ultimo 
comizio  al  Costanzi  attaccò  a  fondo  gli  egoismi  di  tutte  le  categorie  che  rendono 
penosa  la  rinascita  economica  d'Italia  e  terminò  dopo  aver  detto  a  ognuno  la  sua, 
con  queste  testuali  parole: 

—  Così  non  potrete  dire  che  ho  mendicato  i  vostri  voti.  — 

Orbene  gli  elettori  della  provincia  di  Roma  seguirono  con  simpatia  sempre 
crescente  questo  giovane  sicuro,  audace  e  veritiero,  che  non  cercava  di  far  vedere 
loro  la  luna  nel  pozzo,  che  non  solleticava  i  loro  egoismi,  che  non  faceva  bugiarde 
promesse,  che  parlava  mazzinianamente  di  aspri  doveri  nazionali  da  compiere. 
La  riuscita  fu  brillante  ma  conquistata  senza  i  contorcimenti  e  le  viltà  elettorali  di 
cui  difficilmente  vanno  immuni  i  candidati  politici  di  tutte  le  parti  del  globo. 

Bottai  è  oratore  e  scrittore,  ed  ha  già  fatto  ottima  prova  nel  giornalismo.  Ha 
scritto  ndVArdito,  néìV Espansione  Italiana,  è  collaboratore  del  Popolo  d'Italia. 
del  Popolo  di  Trieste,  di  Cultura  .'Sindacale.  E'  annunciato  un  suo  volume  di  liri- 
che :  Noìi  c'è  un  paese. 

Di  lui  ha  scritto  Enrico  Rocca  così:  "In  ogni  manifestazione  politica  egli  si 
rivelò  artista....  Il  suo  entusiasmo  è  comunicativo,  affascinante  la  sua  orazione, 
esemplare  la  .sua  dirittura.    Dritto  ma  duttile.    Perspicace,  pronto,  onestissimo". 

La  caratteristica  sua  è  che  egli  accoppia  all'impeto  giovanile  una  rara  forza 


ASSISI 179 

di  volontà  ed  una  maturità  di  pensiero  e  di  giudizio  che  è  rara  nei  giovani  e  negli 
entusiasti. 

Il  suo  viaggio  negli  Stati  Uniti  è  una  conferma  della  serietà  dei  suoi  propositi. 
Inutile  avere  la  laurea  in  scienze  coloniali  se  non  si  ha  l'obiettivo  di  conoscere  da 
vicino  le  Colonie.  Egli  vuol  portare  nell'esercizio  della  sua  funzione  politica  una 
sicura  visione  delle  cose  lontane  che  interessano  la  patria,  e  nello  stesso  tempo  far 
conoscere  ed  apprezzare  fra  gli  italiani  d'oltre  Oceano  l'Italia  giovane  e  sana,  non 
quella  ufficiale,  inceppata  nella  tradizione,  nel  regolamento  e  nel  cerimoniale,  sta- 
gnante nelle  idee,  rifuggente  da  ogni  ideale  ardimento. 

.-\nche  in  questo  egli  vuol  romperla  col  pernicioso  campanilismo  degli  onore- 
voli di  vecchio  stile,  che  nella  nazione  e  del  mondo  conoscevano  soltanto  il  collegio 
e  le  aure  poco  balsamiche  del  palazzo  di  Montecitorio. 

Ultima  sua  qualità,  ma  non  trascurabile  elemento  di  successo  verso  le  folle 
che  son  femmine  :  egli  è  un  bel  campione  di  razza  mascolina. 

Firenze. 

ORESTE  POGGIOLINI 


G/ISSISI 


ASSISI  glo'cK's,  in  ci'cry  stane  a  shrine, 
With  sumething  of  the  light  of  Palestine. 
Assisi  is  not  l'illage,  crag  or  knoll, 
It  is  not  stane.   Its  substance  is  of  soni. 
The  holy  spirit  of  Saint  Francis  stays. 

And  casts  its  beauty  oh  remembered  ways;  \ 

Hoiints  stili  the  stable  zdiere  the  saint  ivas  barn, 
Like  Christ  his  Master,  on  tìiat  elder  morn; 
Haunts  stili  rose  —  zvindowed  San  Riiffina's  tozvers, 
Where  ali  Assisi  climbed  te  seek  liis  floivers, 
His  frayrant  flozvers  of  blessed  zvords; 
Haunts  stili  the  field-zvays  zvhere  his  sister-birds 
And  cousin-crickets  dzvell,  and  the  bleak  siepe 
Where  he  and  brother  zjuolf  communed  of  hope, 
Haunts  stili  the  streets  zvherethrough,  like  prayer,  he  passed ; 
Haunts  the  grey  cliapel  zvhere  zvilh  faith  and  fast 
He  purged  his  soul  of  every  dream  of  sin 
And  let  the  Lord  Christ  and  his  angels  in; 
Stili  lingers  where  hejifts  his  spirit's  sign 
Abovc  the  Giotto-painted  churcli,  his  shrine, 
Upon  zvhose  aitar  his  gold  casket  lies, 
Whose  aisles  are  brilliant  as  the  mid-day  skies, 
Through  their  dark  vaults,  zvith  his  remembered  light. 
His  spirit  flares  above  the  town,  by  night, 
By  day,  taper  and  star,  and  burns  again 
Above  the  valley-sordidness  of  men. 

Chicago,   111. 

JULIA  COOLEY  ALTROCCHI 


Or   A.  C.  BONASCHI 


Le  Esplorazioni  Pre-Colombiane  nella  luce 
della  Geografia  Storica 

L'illustre  pubblicisla  americano,  nostro  collaboratore,  dottor 
James  J.  IValsh,  nel  suo  articolo  su  Dante  apparso  nel  Carroccio 
del  febbraio  ultimo  confessava  che  nel  compilare  il  suo  imminente 
libro:  Ciò  che  la  civiltà  deve  all'Italia  aveva  raccolti  tanti  dati  sul 
debito  che  il  mondo  deve  all'Italia,  da  non  sapere  che  cosa  più- 
attribuire  a  qualsiasi  altro  paese.  E'  proprio  la  ragione  che  esa- 
cerba e  accanisce  contro  la  gente  italiana  —  dai  mille  volti  e  in 
perenne  rinnovamento  —  tutti  gli  stranieri  che  non  se  la  sentono 
di  darcela  vinta.  Colombo,  per  esempio.  C'è  cosa  più  certa  della 
Scoperta  dell'America?  Ebbene,  alla  teoria  che  Colombo  abbia 
avuto  precursori  nella  scoperta  di  questo  Continente,  hanno  sempre 
acceduto  con  piacevole  arrendevolezza  i  denigratori  nostri;  i  quali 
di  tanto  in  tanto,  come  vedono  che  alla  gloria  di  Colombo' s'abbina 
uaturalmenic  la  gloria  d'Italia  e  quindi  s'associa  l'orqoglio  di  noi 
Italiani,  rifanno  la  storia  delle  cosiddette  esplorazioni  pre-colom- 
biane. In  America  specialmente,  e  particolarmente  ora  che  davanti 
al  Congresso  di  Washington  pende  il  bill  per  dichiarare  festa  na- 
zionale degli  Stati  Uniti  il  12  Ottobre. 

//  nostro  collaboratore  dr.  prof.  Alberto  C.  Bonaschi,  segre- 
tario della  Camera  di  Commercio  Italiana  di  New  York  ■ —  studioso 
di  forte  coltura,  di  smagliante  eriutizione  —  s'incarica  di  mettere 
un  punto  fermo  a  tutte  le  fandonie  che  in  ogni  epoca  e  in  tutti  i  paesi  si  sono  dette  sull'America 
trovata  prima  di  Colombo.  L'articolo  che  il  Carroccio  pubblica  è  destinato  a  menare  scalpo- 
re: t  lettori  subito  vedranno  come  sia  formidabile  negli  arqomenti  addotti  e  nel  ragionamento 
fattovi  attorno.  L'articolo  entra  trionfante  nel  campo  degli  studi  colombiani  illuminandoli  di 
luce  chiarissima. 

DA  QUANDO  l'uomo  cominciò  ad  incidere  nella  pietra  o  nelle  tavolette  d'ar- 
gilla il  suo  concetto  della  Terra  e  de'  suoi  abitanti,  ebbe  principio  la  forma 
pseudo-storica  della  tradizione  cosmologica,  la  quale,  ampliando  ideal- 
mente la  conoscenza  geografica  ed  etnografica  del  mondo  conosciuto,  creava  regioni 
e  popolazioni,  intravedute  soltanto  nell'immaginazione  secoli  e  secoli  prima,  ma 
di  cui  reputavasi  perduta  poi  ogni  traccia.  E  a  queste  tradizioni,  varie  della  forma 
ma  uniche  nel  concetto  —  figlio  adulterino  dell'amlnzione  innata  nella  natura  umana 
di  voler  sempre  andare  oltre  i  confini  del  noto,  unitasi  a  quell'orgoglio,  non  mene 
innato  nella  mente  degli  uomini,  che  nella  sua  impotenza  di  fronte  all'ignoto  non 
ammette  sconfitte  o  mortificazioni  —  queste  tradizioni,  dico,  perpetuatesi,  amplia- 
tesi e  fissatesi  nelle  letterature  crono-storiche  ai  loro  primi  allìori,  per  opera  di  bardi 
prima  e  poscia  di  scrittori  ai  quali  mancava  il  concetto  scientifico  della  storia,  onde 
le  leggende  consacrate  dal  tempo  o  formatesi  nello  spazio  assunsero  fogge  di  verità, 
diventarono  patrimonio  ineccepibile  della  coltura  generale  e  della  storia  dei  vari 
popoli,  accettate  con  fede,  citate  con  quella  stessa  persuasione  con  cui  oggi,  per 
chiarire  la  nostra  idea  con  un  confronto,  in  una  questione  di  geometria  si  prende 
per  base  indiscussa  una  serie  di  assiomi  o  di  postulati.  Così  a  quelle  tradizioni  si 
riferiva  e  su  di  esse  si  foggiava  poi  ogni  racconto  d'avventure  portato  da  marinai 
audaci  o  spinti  dalle  tempeste  oltre  quelli  che  essi  credevano  i  confini  ultimi  del 
mondo  conosciuto,  ed  ogni  terra  veduta  in  distanza,  od  anche  calpestata  senza  indi- 
viduarla, da  questi  sfidatori.  o  vittime  degli  elementi  diveniva  la  regione  misteriosa 
verso  la  quale  le  menti  umane  s'appuntavano  nell'affannosa  ricerca  di  nuovi  mondi 
e  di  nuove  razze. 

A  questo  modo,  allorché  la  scoperta  di  Cristoforo  Colombo  segnò  all'umanità 
le  vie  al  nuovo  continente,  fornendo  così  alla  cartografia  il  primo  materiale  di  ciò 


LE    ESPLORAZIONI    PRE-COLOMBIANE    NELLA    LUCE,    ECC.  l8l 

che  fu  poscia  la  geografia  americana,  erano  andate  formandosi  tra  tutti  i  jxjpoli 
—  anche  tra  quelh  appena  appena  assurti  a  quel  grado  di  civiltà  la  cui  prima  mani- 
festazione letteraria  si  ha  nel  poema  epico  —  delle  leggende  alle  quali  veniva  offerto 
generosamente  il  trilnito  che  noi  oggi  esitiamo  talvolta  a  dare  alla  storia.  Leggende 
che  la  scoperta  di  Colomlio,  lungi  dal  distruggere,  innalzava  nelie  menti  dei  con- 
temporanei a  verità  storiche,  poiché  in  essa  si  vedeva  soltanto  il  fortunato  culmi- 
namento  deTle  affannose  ricerche  o  delle  meravigliose  vicende  di  quegli  avventurosi 
marinai  che,  secoli  ]jrima,  nella  lori)  ignoranza  delle  più  elementari  cognizioni  di 
cosmografia,  pensavano  d'aver  creato  il  contatto  dell'Europa  con  terre  di  cui  si 
credeva  di  conoscere  l'esistenza,  ma  alle  quali  non  si  sapeva  più  la  via. 


A  risalire  il  corso  di  queste  tradizioni,  si  giungereblie  fino  all'alba  delle  grandi 
migrazioni  gialle  e  brune,  poiché  non  vi  ha  razza  o  nazione  dell'Estremo  Oriente 
—  Siberi,  Tartari,  Cinesi,  Giapi)onesi,  Malesi,  Polinesi  —  che  non  rivendichi  a  se 
medesima  il  primato  della  scoperta  delle  coste  occidentali  americane.  Evento  di 
cui  non  si  hanno  prove,  ma  solo  indizi  etnici  o  linguistici  congetturali,  che  si  possono 
spiegare  anche  senza  il  passaggio  delle  popolazioni  asiatiche  al  continente  nord- 
arhericano  pel  ponte  formato  dalle  Isole  Aleutine,  o  per  lo  Stretto  di  Bering,  e  senza 
quello,  assai  più  difficile  e  quindi  anche  assai  più  improbabile,  dato  il  loro  stato 
inferiore  di  civiltà,  delle  razze  australasiatiche  al  continente  sud-americano  da  una 
;iM'aItra  delle  isole  della  Polinesia. 

Ridiscendendo  nel  tempo  e  passando  dalle  razze  agl'individui  e  dal  nebuloso 
folk-lore  orale  alle  tradizioni  scritte,  troviamo,  in  un  angolo  del  mondo  ben  più 
vicino  all'Europa,  menzione  del  continente  nuovo  fatta  dal  fenicio  Sanchoniaton, 
vissuto  tra  il  2300  ed  il  2000  A.  C.  e  che  è,  dopo  Mosè,  il  più  antico  degli  storici 
di  cui  ci  sia  noto  il  nome.  Egli  ne  parla,  in  pagine  conservate  da  autori  susse- 
guenti, trattando  della  cosmogonia  dell'Atlantide  —  la  famosa  isola  misteriosa 
che  la  tradizione  fa  sparire  nei  gorghi  dell'Atlantico,  mentre  la  scienza  moderna 
ne  trova  tracce  nel  fondo  dell'*  )ceano  e  visiljili  segni  nei  gruppi  d'isole  del  Capo 
Verde  e  delle  Canarie,  nell'Isola  di  Madera  e  nelle  Azorre  —  ed  Humboldt  stesso 
ne  rimase  cosi  impressionato  da  credere  di  poter  rintracciare  nei  Fenici  la  cono- 
scenza dell'esistenza  del  nuovo  continente.  Del  resto,  anche  tutta  la  geografia  ideo- 
logica dei  Greci,  la  loro  poesia  epica,  la  loro  filosofia  sono  piene  del  concetto  di  un 
continente  misterioso,  noto  ai  loro  arttenati  in  un  tempo  indefinitamente  lontano. 
Ed  in  questo  campo  —  come  in  ogni  altra  manifestazione  ideale  della  loro  civiltà 
—  risentono  della  tradizione  greca  i  Romani,  specialmente  i  poeti  epici,  senza 
escluderne  Virgilio  e  Seneca.  Raccolta  poi,  in  mezzo  ai  ruderi  della  civiltà  romana, 
dai  Padri  della  Chiesa  —  tra  i  quali  emergono  qui  San  Clemente  d'Alessandria  e 
San  Gregorio  —  rivisse  nella  letteratura  e  nella  scolastica  medievale,  penetrò  nella 
letteratura  italiana,  onde  se  ne  trova  asserzione,  più  che  semplice  menzione,  in 
Dante  e  nel  Petrarca  e  si  trascinò  fino  al  Pulci,  proprio  alla  vigilia  della  scoperta 
colombiana. 

A  questa  mole  immensa  manca  però,  nella  geografia  storica,  qualsiasi  base 
positiva.  Ogni  racconto  apre  il  campo  ad  infinite  discussioni  per  le  evidenti  con- 
traddizioni non  solo  con  altri  racconti,  ma  tra  gli  elementi  suoi  propri,  contraddi- 
zioni geografiche,  etniche,  linguistiche,  cosmografiche,  il  cui  solo  accenno  distrugge 
ogni  serietà  delle  affermazioni.  Tutti  gli  autori  si  sono  copiati  —  con  infinite 
varianti  proprie  —  l'uno  dall'altro,  senza  curarsi  di  risalire  all'origine  della  leg- 
genda e  cercare  il  più  sottile  substrato  storico  o  geografico  della  tradizione.    Altri, 


l82  II<   CARROCCIO 


specialmente  i  poeti,  non  si  sono  limitati  a  copiare  ed  a  variare,  ma  vi  hanno  rica- 
mato sopra  le  loro  fantasie,  alle  quali  poi  la  fama  dell'autore  —  in  una  civiltà 
ove  il  poeta  era  un  mago  e  veniva  confuso  col  filosofo  e  con  lo  scienziato  —  prestò 
il  nome  di  realtà.  I  più  diligenti,  i  filosofi,  coordinando  ciascuno  quegli  elementi 
immaginativi  che  più  si  confacevano  ad  una  teoria  prediletta,  giunsero  a  proporre 
delle  concezioni  del  nuovo  continente,  procedendo  logicamente,  per  deduzione,  non 
di  rado  per  induzione,  da  racconti  immaginosi  consacrati  dalla  tradizione,  procu- 
rando così  anche  a  noi,  lontanissimi  posteri,  la  delizia  di  descrizioni  e  perfino 
disegni  di  continenti,  regioni  ed  isole  fantastiche,  piantate  qua  e  là  —  con  un  ca- 
priccio che  assumeva  la  posa  di  divinazione  —  nel  mare  ignoto,  con  tutto  un  sistema 
di  altissime  montagne,  larghissimi  fiumi  e  popolazioni  più  ideali  di  quelle  che  noi 
oggi  potremmo  immaginare  —  pur  basandoci  su  elementi  naturali  —  esistere  nella 
Luna.  Tutto  questo  fantasticare  per  decine,  ventine,  forse  centinaia  di  secoli,  non 
ha  però  dato  una  traccia,  un'idea,  una  concezione  più  o  meno  organica  nella  geo- 
grafia storica,  che  si  possa  avvicinare  a  quella  determinata  dalla  scoperta  di  Co- 
lombo. 

E'  vero  che  il  concetto  della  sfericità  della  terra  esisteva  perfino  tra  i  filosofi 
greci  del  settimo  secolo  A.  C.,  che  ne  avevano  data  la  prova  pratica  col  misurare 
la  distanza  —  benché  erratamente  —  tra  due  meridiani  e  fissarne  la  differenza 
oraria.  Ma  col  trionfo  della  Cristianità  s'impose  la  teoria  biblica  della  terra  piatta 
ed  il  concetto  greco  fu  abbandonato  e  solo  ricordato  per  farne  oggetto  di  eresia. 
Onde  perfino  un  missionario  irlandese  dell'ottavo  secolo,  Feargal  (Virgilius)  so- 
stenendo la  teoria  greca  in  Germania  corse  rischio  di  vita.  Né  alcuno  può  dimen- 
ticare come  l'opposizione  fatta  a  Colombo  dal  Concilio  di  Salamanca  fosse  tutta 

basata  sulla  Bibbia. 

*  *  * 

Né  miglior  fondamento  ha  la  pretesa  degli  Scandinavi  alla  gloria  di  aver  toc- 
cato, esplorato,  abitato  e  colonizzato  il  continente  americano  oltre  sei  secoli  prima 
di  Colombo,  pretesa  che  non  ha  illustrazione  all'infuori  delle  loro  saghe,  le  quali 
certo  non  riflettono  alcuna  luce  geografica  su  tali  imprese.  I  primi  audaci  a  toccare 
le  terre  occidentali  —  sempre  a  tenore  delle  saghe  stesse  —  furono  marinai  tra- 
scinati dalle  tempeste  e  dalle  forti  correnti,  oppure  fuorusciti  in  cerca  di  rifugio. 
Circostanze  che,  nel  primo  caso,  mettono  tosto  in  dubbio  la  possibilità  che  una 
nave  costruita,  equipaggiata  e  con  limitate,  deperibili  provviste  per  un  breve  viaggio 
di  pesca  o  di  commercio  costiero,  od  al  più  internesico,  possa  aver  resistito  ad 
una  bufera  così  violenta  e  continua  da  trasportarla  per  parecchie  centinaia,  anzi 
oltre  il  migliaio,  di  miglia,  senza  alcun  danno  né  alla  nave  né  agli  uomini;  nel  se- 
condo caso,  inducono  ripugnanza  a  credere  che  un  bandito,  ignorante  e  supersti- 
zioso, di  una  nazione  ancora  semi-barbara,  nell'ottavo  secolo,  s'avventurasse  di 
proposito,  in  compagnia  di  banditi  ignoranti  e  superstiziosi  come  lui,  oltre  i  confini 
delle  terre  conosciute,  quando  noi  sappiamo  come  alla  fine  del  secolo  decimoquinto, 
in  un  paese  illuminato  e  civile  quale  la  Spagna,  Colombo,  con  tutto  il  suo  genio, 
la  sua  rinomanza,  il  suo  fàscino,  la  sua  scienza,  l'appoggio  della  Corte  e  perfino 
le  sue  promesse  di  lucro,  stentasse  assai  a  raccogliere  la  ciurma  necessaria  al 
primo  viaggio  ed  ancor  più  stentasse  poi  a  mantenerla  in  disciplina.  Comunque, 
non  viene  dalle  avventure  di  quei  naufraghi,  o  dalle  imprese  di  quei  fuorusciti,  il 
minimo  accenno  onde  si  possa  identificare  con  l'America  le  terre  da  loro  toccate. 
Allo  stesso  modo  con  cui  ci  è  lecito  dubitare  fortemente  che  i  Baschi,  nelle  loro 
spedizioni  baleniere,  fin  dal  settimo  secolo,  toccassero,  di  proposito  o  per  fortuna 
di  mare,  le  coste  del  Labrador,  od  anche  l'Isola  dì  Terranova. 


LE   ESPLORAZIONI    PRE-COLOMBIANE    NELLA   LUCE,    ECC.  183 


Anche  la  geniale  e  i>ia  leggenda  del  viaggio  dell'irlandese  San  Brendano  al 
continente  occidentale  ricade  nell'orbita  dell'immaginazione,  od  almeno  manca  ad 
essa  la  base  geografica,  come  manca  ai  viaggi  di  tutti  i  suoi  connesii  che,  nella 
luce  scaturita  dalle  investigazioni  più  rigide  ed  imparziali,  non  hanno  mai  oltre- 
])assato,  verso  l'Uccidente,  l'Islanda  al  nord  e  le  Azorre  al  sud. 

Cosi  non  regge  ad  un  esame  geografico  la  pretesa  scandinava  delle  esplora- 
zioni dell'America,  dal  Labrador  alla  Blorida.  ciuasi  cinque  secoli  avanti  Colombo, 
passando  prima  dall'Islanda  alla  Groenlandia.  Nessuno  dubita  della  scoperta 
di  quest'ultima  regione  in  quell'epoca,  anzi  le  condizioni  appunto  nelle  quali  essa 
fu  scoperta  e  colonizzata  dagli  Scandinavi  smentiscono  ogni  impresa  di  costoro 
in  America,  come  vedremo  fra  lìreve.  Ma  gli  accenni  alla  natura  della  terra,  del 
clima  e  della  produzione  americana  sono  di  una  vaporosità  tanto  poetica,  di  una 
relatività  così  ambigua,  di  una  contraddizione  così  sconcertante,  da  non  potersi  pren- 
dere come  termini  di  confronto  con  ciò  che  oggi  conosciamo  a  riguardo  di  ogni 
parte  del  continente  nuovo,  dalla  Terra  di  Crant  a  Key  West.  E  se  ancora  strana 
è  poi  la  mancanza  di  ogni  accenno  preciso  ai  caratteri  specifici  della  popolazione 
americana,  ben  più  strano  riesce  il  constatare  come  questi  esploratori  non  abbiano 
mai  portato  seco,  al  loro  ritorno  in  patria,  un  solo  essere  umano,  una  sola  pianta, 
un  solo  animale  delle  regioni  scoperte  ad  individuare  cosi  la  popolazione,  la  fiora  e 
la  fauna  delle  nuove  terre,  a  differenziarle  tra  quelle  d'Europa  ed  a  farne  oggetto 
degno  della  poesia  come  della  cronistoria,  che  sono  invece  assolutamente  mute  su 
questo  argomento.  Eppure  sarebbe  ciò  stata  la  prova  migliore  della  loro  gloria, 
come  diventò  la  prova  migliore  della  scoperta  e  della  esplorazione  di  Colomlio  fin 
dal  suo  primo  viaggio. 

A  questa  medesima  squalifica  se  ne  deve  aggiungere  per  i  colonizzatori  scan- 
dinavi un'altra  ;  e  cioè,  ovunque  essi  dicono  d'essersi  avventurati  lasciarono  prove 
della  loro  occupazione,  perfino  nella  inospitale  Groenlandia,  ovunque,  fuorché  in 
.Vmerica.  Invano  si  è  cercato  —  nonché  una  prova  —  una  semplice  traccia  di  ciò 
in  qualsiasi  parte  delle  terre  americane;  invano  un  indizio,  anche  problematico 
od  offuscato  da  mescolanze,  della  loro  lingua  o  dei  loro  discendenti;  invano  gli 
avanzi  di  un'opera  edilizia,  anche  la  più  primitiva,  come  semplice  riparo  dalle  in- 
temperie e  di  cui  essi  non  potevano  qui  —  come  non  avevano  potuto  altrove  — 
non  sentire  l'essenziale  necessità;  invano  le  iscrizioni  come  quelle  che  abbondano 
nell'Islanda  e  nella  Groenlandia,  se  si  eccettua  un'iscrizione  runica  su  di  un'isola 
presso  la  costa  orientale  della  Baia  di  Baffin  —  quindi  non  ancora  America  — 
datata,  è  vero,  nel  1135,  ma  ritrovata  soltanto  nel  1824,  senza  alcun  accenno  che  la 
possa  anche  lontanamente  connettere  con  le  esplorazioni  scandinave  e  portata  là 
nessuno  sa  né  come,  né  quando,  né  da  chi,  rimanendo  quindi  muta  confutazione 
di  se  stessa  nella  sua  misteriosa  apparizione  e  nel  suo  assoluto  isolamento;  non  un 
flocumento.  nemmeno  nella  Groenlandia,  nell'Islanda  od  in  un  angolo  qualunque 
della  Scandinavia  o  d'altro  Paese  qualsiasi,  che  attesti  degli  atti  di  divisione,  pos- 
sesso, proprietà,  eredità  delle  terre,  di  scambio  di  prodotti,  di  comunanza  com- 
merciale —  inevitabile  —  con  gl'indigeni.  Ed  infine,  non  un  disegno  per  quanto 
semplice,  non  la  posizione  grafica  anche  più  lontanamente  approssimativa  delle 
terre,  per  parte  di  colonizzatori  che  pure  avevano  già  tracciato  —  rozzamente  si, 
ma  riconoscibilmente  —  i  contorni   dell'Islanda  e  quelli   della  parte  meridionale 

della  Groenlandia. 

Cade  così  ogni  attentato  scandinavo  alla  gloria  di  Colombo  ed  è  bene  che  ciò 
si  sappia  in  questo  Paese,  dove  essa,  incontra  le  più  perfide  insidie,  proprio  mentre 
si  stanno  preparando  onoranze  pubbliche  al  grande  Genovese,  dallo  stesso  Parla- 


184  IL   CARROCCIO 


mento,  col  proclamare  il  12  Ottobre  Festa  Nazionale.  Né  miglior  fortuna  aspetterà 
mai,  per  ragioni  quasi  identiche  a  quelle  che  più  sopra  ho  date,  altre  simili  pretese, 
a  cominciare  da  quella  degli  Arabi  —  ne'  cui  viaggi  alle  Canarie,  e  forse  alle  Azorre, 
il  loro  geografo  Edrisi,  nel  dodicesimo  secolo,  volle  vedere  la  scoperta  di  un  vasto 
continente,  —  e  venendo  giù  fino  a  quella  degli  avventurosi  fratelli  Zeno  ed  al 
marinaio  che  a  costoro,  dopo  ventisei  anni  di  assenza  e  di  viaggi,  parlava  di  aver 
trovato  nel  lontano  occidente  —  quanto  lontano  e  come  e  quando  e  dove  non  si 
riesce  bene  a  comprendere  —  due  regioni  abitate  da  cannibali. 


Solo  il  primo  contributo  fattivo  alla  geografia  storica  segna  la  scoperta  di 
nuove  terre  col  marchio  della  verità  e  della  indiscutibilità.  La  storia  d'un'impresa, 
la  grandezza  di  un  genio,  la  gloria  di  un  popolo  non  si  possono  basare  su  conget- 
ture e  su  tradizioni  discusse  e  discutibili,  bensì  sulla  realtà  e  sull'importanza  della 
scoperta  ed  ancora  purché  questa  diventi  patrimonio  dell'umanità.  Così  fu  della 
scoperta  di  Colombo.  Invece,  se  anche  le  esplorazioni  occidentali  pre-colombiane 
avesser  avuto  per  iscopo,  o  per  risultato,  la  scoperta  del  nuovo  continente  —  ciò 
che  neghiamo  e  della  nostra  negazione  abbiam  dato  le  prove  —  la  scienza,  il  pro- 
gresso, la  civiltà,  il  benessere  del  mondo  non  ne  ebbero  il  minimo  beneficio. 

La  grandezza  della  scoperta  di  Colombo  e  la  sua  realtà  di  fronte  alle  imma- 
ginose pretese  altrui  non  si  possono  rivelare  meglio  che  col  confrontare  la  carto- 
grafia di  qualunque  epoca  antecedente,  anche  alla  vigilia  del  ritorno  di  Colombo  dal 
suo  primo  viaggio,  con  quella  immediatamente  susseguente  a  questo.  Dopo  innu- 
merevoli secoli  di  fantasie  poetiche,  di  tradizioni  nebulose,  di  avventure  sterili,  di 
tentativi  ipotetici,  di  racconti  millantatori,,  di  elucubrazioni  tanto  infelici  quanto 
infondate,  di  vantate  imprese  senza  prove  di  verità  o  possibilità  di  controllo,  il 
genio  di  Cristoforo  Colombo,  domandando  alla  scienza  la  guida  ed  all'ispirazione 
il  coraggio,  tracciava  sulla  carta  alcune  linee  mai  prima  ideate,  che  le  esplorazioni 
susseguenti  ampliarono,  ma  non  mai  modificarono  o  cancellarono  e  che  nella  geo- 
grafia storica  sono  rimaste  e  rimarranno  in  eterno  la  sua  apoteosi. 

Netti  York,  agosto  1921. 

Dr.  Prof.  ALBERTO  C.  BONASCHI 


ITALIAN  idEausm.  —  The  city  of  Turiti,  Italy,  ordercd  that  the  name  of  the  Street  kttown 
as  Wilson  Avenue  be  changed  to  Fiume  Avenue.  —  No  people  received  Mr.  Wilson  zvith  more 
universal  acclamation  than  did  the  Italioti  people,  wheti  he  appeared  attwng  thetti  as  the  Apostle 
of  the  Fourteeti  Poitits.  In  no  othcr  country  is  his  tiame  n07v  so  utiiversally  atiathettia.  —  The 
Italians  coitibitie  idealisiti  and  matcrialistic  good  setise  to  a  rctnarkable  degrce,  atid  wheti 
Mr.  Wilson  bctrayed  his  idcalistti  and  sold  it  cheaply  for  materialism,  ivhich  had  ncither 
advantage  tior  good  sense,  his  faine  and  infìuence  in  Italy  look  a  suddeti  nose-divc.  —  But  it 
is  gratifying  to  know  that  the  Italiati  people,  with  ìheir  usuai  good  setise,  have  discritninatcd 
between  Mr.  Wilson  and  the  American  people,  and  stili  rctain  for  us  their  well-cstahlishcd  and 
slrotig  friendlittess.  —  N.  Y.  AmEriCan,  July  29,  1921, 


ITALIAN  CONTRIBUTIONS 

TO  THE  MODERN  CULTURE 

The  following  is  the  sccond  pari  of  the  cssay  ii'hich  iì«ì  awarded  the  first  prÌM  of  the 
Italy  America  Socicty's  contest  on  Italy's  contributions  to  modem  culture,  hcld  aiiiony  the 
studeitts  in  the  various  Colìeycs  and  L'nivcrsitics  of  the  United  States.  Mr.  G.  llarold  McMurry 
belongs  to  the  College  of  tlie  Pacific  '21,  San  Jose.  California. 

li'e  very  zuillingty  publish  the  zcork  in  arder  to  pay  homage  to  the  Author  tvho  even  tho 
a  foreigncr  has  shoum  sitch  vi'^'id  interest  in  Italy.  Xothing  fìeases  us  more  than  to  stimulate 
and  encoiirage  American  students  to  slndy  Italy  and  its  culture  H'hich  is  absolutely  necessary 
to  those  who  are  desirous  of  knoiving  the  history  and  life  of  pcoples.  This  Magatine  ivhic'h 
is  the  center  of  Italo-American  studies,  besides  appealing  to  the  youth  of  Italian  origin  in 
America,  wishes  the  cooperation  of  the  American  students  so  tliat  they  may  derive  from  the 
Italian  culture  ali  the  knou'ledge,  ali  the  comfort,  ali  the  pleasure,  ali  the  latin  geniality  zvhich 
come  from  the  Land  of  Rome.  If  tcc  eliminate  politics  and  diplomacy  zvhich  cause  friction 
and  diz'ide,  if  the  mercantile  intcrests  zcìiich  corrode  virtues  and  rust  character  are  thrown 
aside,  zac  may  succeed  in  forming  a  spiritual  alliance  betzi'een  Italy  and  America  so  that  the 
rulers  of  the  countries  of  Washington  and  Lincoln,  and  Ma::::ini,  Garibaldi  and  Cazvur  may, 
in  the  future  problems  of  the  zcorld,  zi'ilh  the  pozi'cr  of  spiritual  commaiui,  safeguard  the 
liberty  and  zi'clfare  of  tlie  pcoples  of  the  earth. 

The  zvork  of  G.  Harold  McMurry  brings  forth  the  youlhful  e.rperience  of  the  Author 
and  certain  strange  influence  zvhich  he,  zce  repeat  it,  siili  young,  could  not  quite  overcome,  but 
it  remains  as  a  l'ery  useful  footsteps  in  the  American  zvorld,  for  those  zvho  desire  to  better 
knqwn,  to  better  appicciate,  to  better  toz'c  Italy.  "Open  my  heart  and  you  will  see  graved 
inside  of  it  :  Italy". 

II 

IT  IS  a  strange  aiiomaly  that  the  two  great  institutions  which  were  the  chief 
contributions  of  Italy  to  Western  civilization  —  the  Einpire  and  the 
Papacv  —  were  two  of  the  chief  caiises,  one  from  without  and  the  other 
from  withiii,  for  the  ])revention  of  Itahan  national  unity  and  for  the  interference 
with  the  freedom  of  thought.  In  niany  respects  it  is  inifortimate  that  the  historical 
background  of  Italy  forced  upon  lier  the  dominating  influence  of  the  Church,  an 
institution  that  would  bave  found  a  much  more  congenial  home  in  zealous  Spain 
or  even  in  the  more  religions  Germany.  It  was  the  very  genius  for  the  practical  in 
the  Italian  —  later  to  conflict  with  the  teachiiigs  of  the  Church  —  that  gave  to  that 
institution  its  strong  organizatinn.  It  is  not  too  laudatory  to  the  Italian  genius 
to  say  that  in  most  of  the  decadent  periods  in  the  Church  and  in  its  most  stereo- 
typed  forms  there  can  be  traced  an  influence  that  was  foreign  to  Italy.  The 
monastic  orders  tiiat  were  i)urely  of  Italian  f)rigin.  the  Benedictine  and  the  Fran- 
ciscan,  show  tbroughout  their  rules  a  flexiiìility  and  a  freedom  for  the  develop- 
ment  of  individuai  religious  experience.  Only  in  the  orders  that  developed  out- 
side  of  Italy.  the  Cluniacs  and  Cistercians.  was  there  the  formation  of  a  stereo- 
typed  code.  It  was  another  order.  the  Jesuits.  founded  by  a  Spanish  soldier  in 
Paris  and  later  trans ferred  to  Italy.  that  was  chiefly  responsible  for  such  terrible 
institutions  as  the  Intiuisitions.  which  bave  been  condemned  by  Catholic  and  Pro- 
testant  alike.  It  was  in  Italy  that  the  Reformation  began,  but  this  protest  against 
a  degraded  Church  was  not  jjermitted  the  Italian  thinkers  hecause  of  the  complete 
dominance  of  that  Church  witbin  their  own  land.  It  was  in  the  work  of  the  Italian 
reformers.  Arnaldo  da  Brescia.  Marsiglio  of  Fadtta,  Cola  di  Rienzo  and  Savona- 
rola, that  Luther  and  the  politicai  reformers  found  their  inspiration.  If  the  Italians 
were  immoral  and  irreligious  in  the  late  sixteenth  and  seventeenth  centuries,  it 
was  because  the  Church  bad  lost  contact  with  the  true  ideals  of  the  cultural  and 
politicai  life  and  because  foreign  soldiery  infested  the  land. 


l86  IL   CARROCCIO 


But  the  Church  did  have  an  influence  which  was  profoundly  valuable  to 
Italy's  contribution  to  civilization,  for  it  was  the  zeal  of  the  Italian  orders  that 
carried  the  best  of  the  Christian  faith  throughout  the  world.  To  Italians  was  given 
the  task  of  forming  that  faith:  Gregory  the  Grcat  gave  us  its  forms  and  Benedici 
of  Nursia  and  Francis  of  Assisi  gave  us  interpretations  of  it  that  have  survived 
the  Middle  Ages  and  the  Reformation.  -In  St.  Francis  we  have  one  of  the  best 
examples  of  the  harmonization  of  the  Itahan  genius  with  the  ideals  of  the  Church. 
As  one  of  the  first  Italian  vernacular  poets,  in  bis  Cantico  delle  Creature  we  see  the 
Italian  awareness  of  the  beauties  and  worth  of  earthly  creation  combined  with  an 
asceticism  that  characterized  the  highest  activities  of  the  Church,  and  coupied  with 
these  two  qualities  we  see  in  his  life  an  innate  capacity  for  the  practical  organi- 
zation  and  management  of  men.  Had  there  becn  no  Church  to  supplement  the 
vitality  of  the  paganism  that  marked  the  Renaissance,  the  story  of  Italy's  art  con- 
tributions  might  have  been  one  of  mere  sensuousness  and  vice. 

Modem  philosophy  began  in  Italy  when  the  humanists  discarded  mediaeval 
theological  metaphysics  as  valueless.  For  a  time  they  substituted  nothing  better 
than  empty  rhetoric  and  compilation,  but  gradually  a  substitution  of  authority  was 
made  from  the  ecclesiastical  to  the  analytical.  Because  of  the  practical  genius 
of  the  Italian,  abstract  and  speculative  philosophy  never  flourished  there  as  it  did 
in  the  north,  but  it  is  significant  that  the  three  outstanding  Italian  philosophers. 
Bruno,  Campanella  and  Tclcsio  are  among  the  first  of  modem  philosophers.  Bruno 
was  an  incarnation  of  the  spirit  of  the  Renaissance.  He  departed  from  the  empty 
speculation  of  the  Middle  Ages  and  accepted  in  thorough-going  fashion  the  facts 
of  the  universe  as  discovered  by  contemporary  scientists  such  as  the  heliocentric 
system  of  Copernicus.  In  his  philosophy  we  find  the  common  source  of  modem 
ontological  doctrines,  synthesizing,  as  it  does,  monism  and  atomism,  idealism  and 
materiaiism,  speculation  and  observation.  Campanella  anticipated  the  modem  me- 
taphysical  attitude  by  maintaining  that  the  only  true  basis  for  philosophical  inve- 
stigation  was  a  correct  theory  of  knowledge.  Telesio  discarded  mediaeval  Ari- 
stotle  and  studied,  much  as  did  Campanella,  the  relation  of  mind  to  matter.  English 
and  German  philosophy  later  followed  their  lead  in  investigations  concerning  the 
human  understanding. 

The  dominance  of  the  Church  prevented  anything  but  a  perverted  form  of 
philosophical  inquiry  following  these  philosophers.  Vico,  in  the  early  part  of  the 
eighteenth  century  made  the  first  attempi  at  a  philosophy  of  history  in  his  Scienza 
nuova.  Many  modem  philosophers  like  Callnppi,  Rostiiini,  Gioberti,  Mainiani  and 
Ferrari  have  endeavored  to  restore  to  Italy  the  philosophical  prestige  she  enjoyed 
in  the  Renaissance.  Vico  for  the  first  time  revealed  the  true  nature  of  art  and 
poetry,  in  his  Scienza  nuova,  as  being  based  upon  the  creative  imagination  and 
not  the  intellect.  Benedetto  Croce  is  today  taking  up  this  idea  again  with  much 
more  insight  and  in  his  gigantic  work.  Estetica,  is  giving  to  the  philosophy  of  beauty 
a  new  intuitional  basis  that  has  been  minimized  or  never  seen  in  the  labored  inve- 
stigations of  the  German  philosophers.  Italy  would  seem  to  be  the  naturai  country 
to  foster  such  a  trend  in  philosophy  and  the  elaboration  of  the  work  by  other 
investigators.  Pilo  and  Porcna.  would  suggest  that  this  is  to  he  another  great 
Italian  contribution  to  modera  culture. 

Law  had  alwayS  been  taught  in  the  schools  of  the  Middle  Ages  as  a  branch 
of  Rhetoric  acd  its  study  liad  been  one  of  the  chief  tasks  of  mediaeval  scholars. 


ITALIAN    CONTRIBUTIONS    TO    THE    MODERN    CULTURE  187 

In  the  revival  of  learning,  the  transalpine  people  had  applied  the  analytic  method 
of  law  to  the  substance  of  theology  and  metaphysics  Vkfhile  the  Italians  with  their 
jiractical  instinct  again  used  law,  especially  Roman  law,  as  the  basis  for  a  restate- 
ment of  the  principles  of  jurisprudence  as  well  as  the  concrete  rules  for  conducting 
the  business  of  life  in  a  developed  society.  The  Italian  universities  were  noted 
as  the  seats  of  law:  Pavia  was  the  chief  center  of  Lombard  law;  at  Ravenna  a 
school  of  purely  Roman  law  was  vigorous  in  the  eleventh  century;  Rome  was 
itself  probably  one  of  the  earlier  centers  of  law;  and  the  most  famous  school  of 
ali  was  Bologna,  where,  in  the  first  part  of  the  twelfth  century,  civil  law  was  taught 
by  the  famous  Irncrius.  and  Gratian  published  bis  Dccretitm.  Much  later  Naples 
developed  what  has  always  been  a  powerful  legai  influence  and  produced  Filangieri 
who  wrote  a  treatise,  La  Scienza  della  Legisìacionc.  on  law  politics  and  public 
morals.  Vico's  Scienza  nuova  is  again  important  in  this  connection  for  it  was  the 
first  attempt  to  study  the  evolution  of  the  civilization  of  the  human  race  through 
myth,  custom,  religion  and  law.  But  it  is  in  the  realm  of  the  practical  application 
of  law  in  crime  and  punishment  that  Italy  has  contributed  the  most  in  recent  times. 
Up  to  the  latter  part  of  the  nineteenth  century  the  classic  treatise,  Crimes  and 
Piinishìnent,  published  in  1764  by  the  milanese  Beccaria,  dominated  the  conduct 
of  criminal  law.  It  advocated  a  humanitarian  treatment  in  which  the  punishment 
should  be  according  to  the  magnitude  of  the  crime.  Today  another  Italian,  the 
anthropological  criminologist,  Cesare  Lombroso,  has  contributed  another  epoch- 
making  development  in  the  treatment  of  criminals  by  maintaining  a  thesis  that 
the  treatment  of  the  criminal  should  be  based  more  on  bis  own  characteristics 
than  on  the  character  of  tlie  crime  he  has  committed. 

In  politics  Italy  has  again  made  a  Iremendous  contribution  in  the  very  existence 
of  ber  city-states  through  the  Middle  Ages.  As  has  been  pointed  out  in  the  first 
part  of  this  paper,  she  contributed  very  largely  to  the  modem  conception  of  the 
relations  of  the  individuai  to  the  state.  The  freedom  of  the  Italian  in  the  Renais- 
sance republic  and  the  strong  partizanship  he  manifested  in  such  contests  as  those 
between  the  Guelphs  and  Ghibellines  bore  out  of  a  period  of  hectic  turmoil  the 
modem  conception  of  patriotism  in  democracies.  Modem  government  began  in 
Italy  in  such  new  administrative  systems  as  that  founded  by  Frederic  II  in  his 
kingdom  in  southern  Italy  and  Sicily.  Here  we  have  the  first  attempt  at  a  bureau- 
cratic  government  owing  its  existence  to  the  king  alone  and  financed  by  one  of 
the  first  attempts  at  systematic  taxation.  Ferrara  in  the  north  bad  an  especially 
fine  administrative  system  and  Florence  and  \'enice  were  among  the  first  states 
to  innovate  such  institutions  as  the  census  and  regular  taxation.  The  diplomatic 
system  of  Venice  was  a  model  for  succeeding  modem  states,  while  the  systematic 
reports.  Reiasioni,  of  ber  ambassadors  in  the  various  courts  of  Europe  are  at 
present  our  best  authorities  for  the  history  of  the  sixteenth  and  sevcnteenth  cen- 
turies.  An  intensely  criticai  spirit  sprang  up  not  only  in  literature  and  in  the 
study  of  the  classics  at  this  time  but  also  in  the  analysis  of  history,  politics  and 
religion.  Out  of  this  criticai  age  sprang  the  criticai  writings  of  Machiavelli  and 
subsequently  those  of  Guicciardini  at  Florence  and  the  religious  and  politicai  critic 
Sarpi  at  \"enice.  In  ali  the  politicai  writings  of  the  world  the  one  that  has  been  the 
most  famous  and  influential  was  written  in  1513  by  Machiavelli  —  //  Principe 
(The  Prince).  Like  Dante  in  his  De  Monarchia  two  centuries  before.  Machiavelli 
saw  Italy's  immense  capacity  for  greatness  and  outlined  in  his  essay  the  type 
of  man  and  the  methods  he  should  use  to  create  a  powerful  state.  However  his 
doctrines  are  perverted  and  their  intent  mistaken,  the  hook  remains  one  of  the 


l88  IL   CARROCCIO 


most  influential  treatises  on  the  nature  and  purpose  of  the  modem  state.  Marsiglio 
ni  Padun  wrnte  his  Defensor  Pacis  in  1324  which  is  second  only  to  The  Prince  in 
its  influence  on  modem  politics.  In  the  seventeenth  century  two  important  authors 
had  written  on  ])olitics,  the  Piedmontese  Dotterò  and  the  poet  Tassoni.  In  the 
eighteenth  century  Naples  produced  two  eminent  economists,  Genovesi  and  Gal- 
ìiani.  Tlie  fornier  founded  a(  the  university  in  that  city  the  first  university  chair 
of  Politicai  lù'onomy.  The  latter  wrote  a  work  on  money  which  has  hecome  a 
classic  of  politicai  economy.  In  spite  of  these  tremendous  contributions  to  the 
modem  idea  of  the  national  state  and  the  individuai  citizen,  Italy  was  one  of  the 
last  countries  to  become  a  nation.  The  causes  for  this  historical  fact  cannot  be 
traced  here.  suffice  it  to  say  that  it  was  out  of  this  very  movement  that  other  great 
l)olitical  economists  and  statesmen  were  horn  —  such  men  as  Manzini  and  Cavour. 

Most  of  the  industries  of  modem  civilization  can  either  be  traced  to  Italian 
sources  or  were  actually  found  in  Italy  in  highest  perfection.  Commerce  had 
flourished  in  Venice  and  Genoa  to  such  an  extent  that  their  ships  could  be  found 
on  every  sea  of  the  then-known  world.  Where  these  individuai  cities  did  not  have 
the  power  to  send  expeditions,  their  citizens  travelled  to  other  courts  and  there 
headed  expeditions  to  the  unknown  parts  of  the  world.  Columbus,  the  Cabot  and 
Cadamosto  headed  foreign  expeditions.  Marco  Polo  and  Carpini  opened  up  the 
great  tracts  of  lands  of  north-east  Asia  and  Niccolo  de'  Conti  first  explored  India. 

Education  is  in  deepest  debt  to  Italy.  There  the  stream  of  education  never 
entirely  died  out  during  the  Middle  Ages  and  as  she  was  one  of  the  leading  nations 
in  mediaeval  scholasticism,  so  she  was  the  first  to  forni  the  modem  conception  of 
education.  It  was  in  the  ideals  of  the  humanistic  educators  and  the  classical  scholars 
that  the  modem  doctrine  of  a  free  and  perfect  individuai  in  a  world  of  social 
activity  and,  later,  of  scientific  activity,  first  had  its  source.  The  universities  of 
Europe  and  especially  those  of  Italy  were  soon  inculcated  with  this  humanistic 
spirit.  The  universities  of  Bologna,  Padua  and  Salerno  had  been  famous  through- 
out  the  Middle  Ages  for  the  study  of  law,  physics  and  medicine,  but  with  the 
Renaissance  these  faculties  were  deserted  for  the  lecture  rooms  of  Rhetoric  where 
the  students  eagerly  studied  the  writings  of  the  ancients.  This  liberal  education 
showed  a  great  desire  for  a  new  life  and  was  hostile  to  the  old,  dogmatic,  restnc- 
tive,  and  j^edantic  scheme  of  scholasticism.  Petrarch,  while  primarilv  a  scholar 
and  not  an  educator,  gave  the  inspiration  of  humanism  to  a  host  of  educatvTs 
following  him  —  Vergerius,  Syh'ìus,  Barzicza,  Filclfo.  Polìtan,  Chrysoloras,  Gua- 
rino and  Vittorino  da  Feltre.  Vittorino,  "the  first  modem  schoolmaster",  was 
probably  the  greatest  among  them,  though  his  greatness  comes  from  the  practical 
application  of  principles  alone,  for  he  wrote  nothing.  His  essential  principle  was 
an  equality  of  opportunity  for  real  ability  and  a  liberal  education  that  would  train 
body,  mind  and  spirit  in  one  relation  for  participation  to  the  fuUest  extent  in  a 
useful  life.  In  our  own  day  Italy  has  produced  a  world-famous  educator  in  Maria 
Montcssori,  much  of  whose  system  of  free  sense  training  through  interest  is  an 
unconscious  heritage  from  the  old  Roman  educator  Quintillian. 

The  aim  of  the  humanistic  educators  was  narrow,  however,  in  that  they 
stressed  too  strongly  the  vaine  of  the  purely  literary  and  ignored  very  largely 
the  scientific  activity  of  their  day.  This  side  of  intellectual  activity  was  fostered 
by  the  scientific  academies  which  first  arose  in  Italy  but  soon  spread  throughout 
Europe.  The  first  of  these  societies  was  founded  at  Naples  in  1560,  the  Academia 
Secretorum  Naturse,  which  was  followed  by  the  Lyncean  Academy  at  Rome  and 


ITALIAN    CONTRIBUTIONS    TO    THE    MODERN    CULTURE  189 

the  Accademia  del  Cimento  at  Florence.  The  title  of  the  Neapolitan  academy  is 
very  suggestive  in  showing  the  light  in  which  science  was  regarded  as  a  branch 
of  occult  study,  and  nowhere  is  there  a  better  illustration  the  spirit  of  these 
academies  in  their  contest  with  the  purely  humanistic  studies  than  the  device  of  the 
Lyncean  Academy  —  a  lynx,  with  its  eyes  turned  upward  to  heaven,  tearing  the 
triple-headed  Cerberiis  with  its  claws. 

Nowhere  in  history  has  tnie  grace  of  manner  heen  so  cultivated  as  in  Italy 
during  the  time  of  the  Renaissance.  The  humanists  had  given  society  a  fresh 
ideal  of  culture  in  which  scholarship  and  refined  diction  and  physical  grace  was 
given  preference  over  rank.  This  type  of  gentleman  is  portrayed  in  The  Courtier 
by  Castiglione,  a  hook  that  went  the  round  of  Europe  in  the  sixteenth  century. 
It  is  further  emphasized  in  a  famous  passage  in  the  Orlando  Innamorato  where 
Boiardo  compares  the  Italian  of  an  accomphshed  gentleman  with  the  coarser  type 
admired  liy  the  nations  of  the  north.  The  refinement  of  manners  in  Italy  was  soon 
killed  liy  the  unfortunate  dominance  of  the  Spaniard,  who,  with  his  affectations 
and  arbitrary  distinctions  of  rank.  spread  over  the  gay  and  vari-colored  courts 
of  Italy  a  black  pali  as  dark  as  the  severely  cut,  black  dress  of  the  nobles  in  his 
courts. 

Italy's  contributions  to  science  gives  her  a  place  that  equals  if  it  does  not 
surpass.  that  high  place  she  holds  in  the  fine  arts,  but  l)ecause  of  the  cumulative 
progress  of  science.  which  hides  the  work  and  personalities  of  originators,  her 
place  in  this  field  does  not  loom  so  high  as  that  which  she  holds  in  art,  whose 
progress  is  a  rhythm  of  convention  and  revolt  in  which  individuai  productions 
stand  out  independently.  As  in  the  treatment  of  Italy's  contribution  to  the  fine 
arts,  the  treatment  of  her  contributions  to  science  must  again  be  inadequate,  for 
again  it  is  impossible  to  characterize  the  entire  movement  in  short  but  compre- 
hensive  terms.  Even  more  than  in  a  description  of  art  contributions  is  it  neces- 
sary  to  catalog  separately  the  individuai  contributions  to  science,  though  it  is  im- 
possible to  trace  the  influence  of  investigation  that  did  not  result  in  discovery,  to 
other  countries  where  it  did. 

It  is  hard  for  us  moderns  to  imagine  the  prejudices  and  niisun<lerstandings 
that  bcset  the  beginnings  of  modem  science  in  Italy.  The  authority  of  .'\ristotle 
and  (ìalen  reigned  supreme  at  Padua  and  vSalerno  as  it  did  throughout  the  me- 
difeval  world.  and  only  the  most  courageous  dared  to  ([uestion  them  and  to  o])serve 
at  first  band  in  jihysical  experiment  and  post-mortem  examination.  Before  the 
time  of  Galileo  the  niosl  noticeable  progress  was  in  mathematics  and  medicine. 
-Algebra  was  introduced  by  the  .\rabs.  Pacioli  iniblished  the  first  hook  011  arithmetic 
and  algebra  in  \'enice.  Tartaglia  first  discovered  the  method  of  solving  cubie 
equations.  He  translated  Euclid  into  Italian  and  wrote  on  various  mathematica! 
subjects.  Cardano  and  his  pupil,  Ferrari,  evolved  a  method  of  solving  equations 
in  the  fourth  degree.  Vieta  later  began  the  use  of  letters  as  general  symbols  in 
algebra  and  apjilied  that  science  lo  geometry.  .\nother  mathemalician.  6'.  B.  Della 
Porta,  studied  and  wrote  profusely  on  optics  and  discovered  the  principle  of  the 
camera  obscura.  He  also  founded  the  .Vcademia  Secretorum  Natura  at  Naples. 
The  science  of  medicine  struggled  long  against  the  prejudice  against  post-mortem 
dissection.  Vesalius  of  Belgium,  was  the  first  great  student  of  anatomy  at  Padua. 
Ilis  pupil,  Tallof'io,  made  important  discoveries  among  which  are  the  canals  or 
tubes  which  stili  bear  his  name.    His  pupil,  Fabrizio,  was  a  pioneer  in  comparative 


igO  IL  CARROCCIO 


anatomy  and  discovered  the  valves  in  the  veins  —  almost  happening  on  that  was 
reserved  for  his  Enghsh  pupil,  Harvey,  to  discover;  the  circulation  of  the  blood. 
Giovanni  de  Monte  founded  the  first  cHnical  instruction  at  the  university  of  Padua. 
Cisalpino,  likew^ise  an  anatomist  and  biologist,  first  suggested  the  classification  of 
plants  somewhat  on  the  hnes  of  the  family  groups  stili  recognized.  His  private 
laboratory  was  aniong  the  first  in  which  modem  chemistry  was  to  evolve  from  the 
superstition  of  alchemy,  just  as  astrology  was  soon  to  give  way  to  the  great  ad- 
vance  into  astronomy  which  marked  the  second  phase  of  scientific  activity. 

Copcrniais  himself  had  gained  much  of  the  background  for  his  later  epoch- 
making  theories  while  studying  in  Italian  universities,  but  it  was  reserved  for  Ga- 
lileo, not  only  to  inaugurate  the  study  of  modem  physics  in  Italy  but  to  give  the 
theories  of  Copernicus  concerning  the  universe  a  practical  foundation  in  obser- 
vation.  He  was  the  first  to  construct  a  practical  telescope  and  to  study  the  hereto- 
fore  unknown  heavens.  He  completely  revolutionized  physics  by  overturning  the 
authority  of  Aristotle  in  his  investigation  of  the  laws  of  motion.  The  brilliant 
followers  he  left  behind  him  carried  on  his  work  in  Florence.  Chief  among  them 
were  Castelli,  Torricelli,  Borelli  and  Viviani.  Castelli  studied  and  wrote  on  hydr- 
aulics  and  superintended  the  drainage  of  the  Tuscany  marshlands.  Torricelli  also 
studied  hydraulics  and  pure  and  applied  mathematics  and  was  an  eminent  physician. 
The  barometer  was  his  invention  and  with  it  he  demonstrated  the  pressure  of  air. 
Viviani  contributed  largely  to  pure  mathematics  especially  in  his  work  on  conic 
sections.  Santorio  invented  the  thermometer  and  Stancari  counted  the  number  of 
vibrations  of  a  string  emitting  musical  notes.  Borelli  studied  and  wrote  on  animai 
motion  from  the  point  of  view  of  the  physicist.  He  worked  with  the  most  eminent 
biologist  of  the  age,  Malpighi.  Malpighi  was  the  first  to  make  use  of  the  microscope 
to  found  the  sciences  of  embryology,  histology  and  animai  and  vegetable  mor- 
phology.  He  was  the  first  to  give  clear  statement  to  the  principle  that  ali  animai 
and  vegetable  life  has  similar  structure  and  laws  of  growth.  Cassini,  a  professor 
at  Bologna,  contributed  to  astronomy  in  several  treatises  on  the  comets  and  the 
rotation  of  the  planets.  Another  professor  at  Bologna,  Cavalieri,  founded  the  study 
of  infinitesimal  calculus.  Stc-c'inus  worked  on  the  principles  of  equilibrium. 
established  the  fundamental  properties  of  the  inclined  piane  and  solved,  in  a  general 
manner,  the  cases  of  forces  acting  obliquely.  Grimaldi  foreshadowed  the  undu- 
latory  theory  of  light  by  his  experiments  in  diffraction.  which,  rejected  by  Newton, 
has  since  been  established  as  one  of  the  basic  laws  of  physics.  Melloni,  in  recent 
times,  has  furnished  the  means  of  proving  that  light  may  be  polarized.  A  learned 
and  brilliant  group  had  gathered  around  the  anatomist,  Morgagni  of  Padua  in 
the  latter  part  of  the  eighteentli  century.  He  wrote  the  first  treatise  on  morbid 
anatomy.  Valsalva,  Lancasi  and  Alhertini  were  anatomists  especially  noted  in 
diseases  of  the  heart.  At  Bologna  the  famous  women  teacher,  Laura  Bassi,  and 
her  pupils  were  doing  notable  work  in  physiology.  Spallanaani  discovered  the  uses 
of  the  gastric  juices  and  disproved  the  existence  of  spontaneous  generation.  La- 
grange,  though  of  a  French  family,  did  his  important  work  at  Turin  where  he 
wrote  important  criticisms  of  the  work  of  Newton  and  Euler.  His  later  astrono- 
mica! work  was  carried  on  in  Berlin.  Galvani  at  Bologna  and  Inolia  at  Pavia  were 
laying  the  bases  for  the  modem  control  and  generation  of  electricity.  Leonardo 
da  Vinci,  though  a  primarily  painter,  had  a  tremendous  influence  on  the  scientists 
of  his  time  and  blazed  the  paths  for  several  new  fields  of  modem  research.  Long 
before  Bacon  he  laid  down  the  maxim  that  experience  and  observation  must  be 
the  foundation  of  ali  reasoning  in  science.    Unlike  Bacon,  who  was  ignorant  of 


IfAtlAN    CONTRIBtTTlONS    TO    THE    MODERN    CULTURE  I9I 

mathematics,  and  even  disparaged  them,  he  points  out  their  supreme  importance. 
Ile  founded  the  science  of  modem  paleontologa'  in  his  investigation  of  fossils. 
This  subject  was  taken  up  by  other  eminent  Italians  such  as  Francaster,  Scilla, 
Callisneri  and  Calccolarios.  His  work  in  archteology  aided  the  founder  of  that 
science  Winckelmann,  who,  though  a  German,  received  his  entire  inspiration  from 
the  remains  of  Italian  antiquity.  The  individuai  discoveries  of  Da  \'inci  are  toc 
numerous  to  niention:  physics,  chemistry.  zoology,  anatomy,  meterology,  mine- 
rology,  astronomy  and  civil,  mechanical,  military  and  aeronautical  engineering  are 
ali  in  deep  debt  to  hirn. 

It  is  unfortunate  that  the  develo])ment  of  the  Inquisition  and  the  lack  of 

encouragement  of  society  at  this  time  stopped  very  largely  the  scientific  niovement. 

It  has  only  been  in  recent  times  that  Italy  has  again  been  able  to  re-establish  her 

position  in  the  scientific  world.    Today,  applied  science  has  given  her  one  of  the 

best  national  systems  of  electric  power  lines  in  the  world.    Marconi  very  recently 

perfected  the  wireless  telegraph.  thus  continuing  the  tradition  founded  by  Galvani 

and  \'olta.    The  Caproni  brothers  promise  to  be  the  pioneers  in  the  adaptation 

of  airplanes  to  commercial  needs.    Einstein,  in  working  out  his  doctrines  of  rela- 

tivity  found  it  necessary  to  consult  an  Italian  mathematician  for  a  certain  field  of 

mathematics  that  only  two  men  in  the  world  have  fully  explored.  (*)    Much  of 

the  technical  literature  of  the  present  time  is  the  work  of  Italian  authors.   Especially 

brilliant  is  the  work  of  modem  Italian  physiologists. 

*  *  * 

It  is  hoped  that  the  purpose  of  this  paper  is  accomplished  ;  that  not  only 
has  the  immense  influence  of  Italy  on  modem  culture  been  better  appreciated  but 
that  her  present  achievements  have  been  valued  higher  than  the  superficial  observer 
would  rate  them,  and  finally  that  the  degradation  of  foreign  rule  and  internai  stri  fé 
that  has  marked  the  last  three  hundred  years,  while  a  tragedy  to  her  has  been  a 
blessing  to  the  rest  of  Europe  in  the  dissemination  of  the  culture  she  produced. 

CoUcijc  of  the  Pacific,  San  Jose,  Cai. 

G.  HAROLD  McMURRY 


(*)  I  have  not  been  ablc,  hecaiisc  of  lack  of  time,  to  obtain  a  more  exacf  and  fuller  account 
of  this   fact. 


Italia  I  —  Dal  messaggio  del  Principe  Ereditario  del  Giappone  rivolto  al  Popolo  Italiano 
al  suo  giungere  nella  Penisola  visitata  nel  mese  di  giugno  1921  :  —  Approdalo  dal  mare  a  questa 
divina  terra  mi  è  parso  quasi  di  inirazi'cdcrc  in  essa  le  lince  lontane  del  mio  paese.  E  nella 
somiglianza  delle  esterne  bellezze,  ho  sentito  l'interiore  simiglianza  delle  due  stirpi.  Di  qui, 
donde  hanno  mosse  le  legioni  alte  conquiste  e  alla  romanizzazione  dei  paesi  barbarici,  l'arte, 
la  poesia  e  lo  spirilo  indagatore  della  rinascita  irradiarono  dovunque  —  oltralpe  ed  oltre  mare 
—  nei  popoli  mortificali  dalle  nebbie  del  medioez^o,  le  correnti  primigenite  della  ci-Allà  mo- 
derna. Italia!  IS'  nella  musica  bre-.'e  di  questo  nome  che  una  sublime  razza  oppressa  seppe 
ritrovare  la  sua  fede,  la  sua  forza,  le  glorie  del  suo  grande  tempo  che  fu,  il  diritto  al  suo 
grande  azrcenire,  e  giammai  miracolo  collettivo  operò  una  ricostruzione  più  nobile,  eroica  e 
portentosa  della  sua  vita.  Questa  vita  d'Italia,  emersa  vittoriosa  dal  sangue  e  dal  sacrificio 
del  conflitto  mondiale,  e  ora  uno  degli  elementi  decisivi  nella  ricostruzione  pacifica  e  nel  pro- 
gresso generale  della  umanità  rigenerata.  Con  l'orgoglio  sempre  vivo  di  aver  visto  il  Giappone 
combattere  anch'esso  per  una  causa  comune,  io  mi  auguro  che  questa  mia  visita  sempre  piii 
rinsaldi  e  cementi  quel  senso  di  amore  e  di  poesia  che  collega  queste  due  giovinezze  glorio- 
se: l'Italia  ed  il  Giappone.  —  H:so  HiTO. 


1   PRODIGI    DELLA   SCIENZA   ITALIANA 

IL  METODO  PAIS 
DEBELLATORE  DELLA  MALARIA 

Ih  Italia  e  comincialo  sul  serio  il  risanamento  delle  Paludi  Pontine:  opera  mctssima  di 
umanità,  di  civiltà,  di  dignità  nazionale.  Trionfo  di  scienza:  successo  strepitoso  di  :tn  giovane 
scienziato  —  Antonino  Pois  —  autore  di  un  nuovo  e  potente  sistema  di  cura  della  malaria. 

Il  dott.  Antonino  Pais,  figlio  dell'illustre  storico  di  Roma,  prof.  Ettore,  ebbe  occasione  di 
fare  la  nuova  scoperta  quando  era  medico  al  fronte  sull'Isonzo.  Mancava  il  chinino  e  non 
v'era  modo  di  curare  i  poveri  soldati  malarici.  Allora  adottò  il  suo  metodo;  ma  prima  di  farlo 
accettare  dovè  lottare  lungamente.  I  risultati  gli  diedero  un  trionfo.  Oggi  si  cura  la  malaria 
col  vietodo  Pais  anche  alia  clinica  deirUni-ccrsità  di  Roma.  Il  dott.  Pois  è  ora  Direttore  ge- 
nerale medico  per  il  risanamento  delle  Paludi  Pontine,  assunto  dalla  Società  che  ha  a  direttore 
economico  il  conim.  Clerici  che  ha  radunato  i  mezzi  più  efficaci  per  il  risanamento  idraulico 

di  quel  suolo.  ■•  j-      , 

Il  nostro  giovane  scienziato  venne  chiamato  teste  nella  Spagim,  e  non  ha  tempo  più  di  atten- 
dere a  tutte  le  richieste  di  impianti  di  macchine  radioterapeutiche  che  occorrono  all'adozione 
del  suo  metodo.  ,        ,   , 

Migliaia  e  migliaia  di  poveri  contadini  resi  metti  al  lavoro  oggi  hanno  ricuperato  la  salute. 
Si  noti  bene;  mentre  tale  sistema  richiede  macchine  costosissime  i  malati  sono  curati  gratuita- 
mente. Il  Pais  ha  curato  da  vari  anni  gratuitamente  poveri  operai  e  contadini.  Anima  nobilis- 
sima di  scienziato  e  di  cittadino!  ■\  j-  ■ 
Il  Carkoccio  (■  lieto  di  accogliere  —  perchè  emigrali  e  slranicn  apprendano  dei  nuovi  prodigi 
della  scienza  italiana  —  /<i  espo.sizione  che  della  sua  .u-operla  e  del  .wo  metodo  ]a  lo  sfesso 
illustre  dott.  Pais. 

NiXLA  gamma  delle  radiazioni   prodotte  dalle  oscillazioni  dell'etere    (raggi 
elettrici,  infra-rossi,  idtravioletti.  raggi  X  e  raggi  y  delle  sostanze  radio- 
attive), i  fisiologi  hanno  distinto  la  zona  cnbiotica.  cioè  delle  radiazioni 
favorevoli  alla  vita,  e  la  zona  abiotica,  cioè  .lei  raggi  che  luiocciono  alla  celkila 

vivente.  .  . 

In  questa  zona  mortale,  secondo  i  classici  concetti,  stanno  i  raggi  X  ed  i  raggi  ';. 
Infatti  l'energia  radiante,  allorché  colpisce  una  cellula  vivente,  vi  determina  fatal- 
mente alterazioni  mortali  a  carico  specialmente  del  nucleo.  Le  virtù  curative  dei 
ra^^gi  X  e  dei  raggi  t  poggiano  appunto  su  questo  potere  distruttore  che  si  esercita 
in^prevalenza  su  alcuni  tessuti  malati.  Le  cellule  dei  cancri,  gli  elementi  infiam- 
matori, i  tumori,  essendo  più  sensibili  dei  tessuti  sani,  vengono  distrutti  m  modo 
elettivo  cioè  a  dosi  di  raggi  relativamente  piccole  e  tali  da  consentire  la  jiieiia  vita- 
lità delle  cellule  normali.  •   •      ir 

Secondo  una  felice  esi)ressi(iiie,  i  raggi  X  agirebbero  cutne  un  l>isturi  intelli- 
gente ed  invisibile,  distruggendo  le  parti  malate  e  conservando  le  parti  sane  dei 

tessuti. 

Seguendo  tali  concetti,  le  applicazioni  di  raggi  X  e  y  furono  estese  ovunque 
l'organismo  presentasse  elementi  patologici  od  estranei  da  distruggere.  E'  dunque 
naturale  che  siano  stati  esperimentati  anche  nella  malaria.  In  tale  infezione  la  mil- 
za, alterata  nella  sua  struttura,  è  ricettacolo  dei  parassiti  spesso  resistenti  all'azione 
dei  farmaci.  Contro  gli  elementi  neoformati  del  tumore  splenico  e  gli  emospondi 
della  malaria,  che  in  questo  organo  sono  annidati,  si  tentò  per  conseguenza  di  eser- 
citare l'azione  classicamente  distruttrice  di  queste  radiazioni. 

Primo  ad  esperimentare  la  radioterapia  nella  malaria  fu,  che  a  me  consti,  il 
prof.  V.  Maragliano  di  Genova.  Egli  partiva  appunto  dal  principio  deWinnegabile 
azione  dei  razzi  X  verso  molti  microrgaìùsmi  e  specialmente  verso  quelli  dotati  di 
grandissima  vitalità,  e  riteneva  che  a  più  forte  ragione  dovessero  agire  le  radia- 


IL    METODO    PAIS    DEBElrlrATORE    DELLA    MALARLA  I93 

zioni  sull'infezione  palustre  dove  abbiamo  di  contro  un  microrganismo  relativamen- 
te debole.  Descrisse  tre  casi  di  malaria  così  trattata  con  due  miglioramenti  ed  un 
insuccesso. 

Quasi  contemporaneamente,  Bruce  Skinner  e  H.  W.  Carson,  medici  coloniali 
dell'India  inglese,  partendo  dallo  stesso  principio,  giungevano  a  risultati  a  quelli 
comparabili  :  successi  cioè  brillantissimi  ed  insuccessi  altrettanto  decisi. 

Ma  la  vantata  azione  curativa  della  radioterapia  non  venne  confermata  in 
seguito.  In  un  paese  come  l'Italia,  ove  la  malaria  è  tanto  diffusa,  si  comprende 
come  altri  medici  abbiano  avuta  l'opiiortunità  di  ritentare  gli  esperimenti  prece- 
denti. Ma  in  cambio  di  ottenere  la  guarigione  tlegli  infermi,  i  nuovi  sperimentatori 
dovettero  confessare  dei  decisi  insuccessi  :  descrisseio  talvolta  l'aggravarsi  della 
malattia,  tal'altra  una  ostinata  invincibile  resistenza  ad  ogni  modificazione. 

L'insieme  di  questi  tentativi  di  radioterapia  nella  malaria  è  stato  raccolto  e 
discusso  dall'illustre  clinico  di  Roma,  il  prof.  \'.  Ascoli,  il  quale  nel  suo  recente 
Trattato  sulla  malaria  giudica  cbe  "l'iiisicìuc  dei  risultati  clinici  raggiunti  porti  a 
ritenere  che  i  raggi  X  non  abbiano  azione  antiparassitaria  nella  malaria"....  sì  che  le 
modificazioni  nf)tate  nei  rari  esperimenti  siano  da  ritenersi  "fenomeni  accidentali". 

I  tentativi  di  radiotera])ia  nella  malaria  \ennero  infatti  per  lunghi  anni  aliljan- 
donati,  ed  il  loro  ricordo  confinato  nella  storia  degli  insuccessi  sperimentali. 

Quando  iniziai  gli  esperimenti  sull'azione  dei  raggi  X  nella  malaria,  ignoravo 
completamente  questi  sparsi  tentativi  che  mi  avevano  preceduto.  Ero  a  Venezia 
in  servizio  militare.  Avevo  a  mia  disposizione  un  ricco  istrumentario  ed  un  mate- 
riale clinico  abbondantissimo.  Ma  le  condizioni  della  città  compresa  nella  zona  delle 
operazioni  di  guerra  negavano  ogni  altro  mezzo  di  studio. 

All'ignoranza  di  questi  precedenti  erronei  e  falliti  tentativi  io  debbo  forse  in 
gran  parte  i  miei  successi.  Ho  potuto  evitare  così  l'errore  che  aveva  guidato  i  pre- 
cedenti sperimentatori.  I  citati  tentativi  di  radioterapia  nella  malaria  partono  infatti 
da  questo  errore  comune:  che  i  raggi  X  esercitino  un'adone  antiparassitaria. 

Allo  stato  attuale  delle  nostre  cognizioni  noi  possiamo  invece  sicuramente  af- 
fermare che  i  raggi  X  e  i  raggi  -f  delle  sostanze  radioattive,  a  difTerenza  dei  raggi  a 
e  6  e  dei  raggi  ultravioletti  non  esercitino,  nelle  dosi  che  noi  usiamo  in  terapia,  al- 
cuna influenza  sulla  vitalità  dei  microrganismi. 

II  principio  da  cui  io  partii  in  queste  esperienze  è  invece  diametralmente  op- 
]iosto.  Da  molti  anni  io  seguo  un'idea  che  qui  non  posso  tralasciare  di  enunciare 
brevemente  perchè  costitui.sce  la  ba.se  stessa  dei  miei  esperimenti,  la  .sola  guida  anzi 
per  ottenere  risultati  favorevoli,  concordi  e  costanti. 

Ho  detto  in  precedenza  che  nella  concezione  classica  i  raggi  X  e  i  raggi  •{  oc- 
cupano la  zona  abiotica,  ossia  mortale  delle  radiazioni.  Con  ciò  non  s'intendeva 
negare  all'energia  radiante  la  facoltà  di  eccitare  la  funzionalità  delle  cellule. 

Era  già  noto  da  molto  tempo  come  i  semi  delle  piante  germoglino  i)iù  rapidi 
e  rigogliosi  sotto  l'azione  dell'energia  radiante.  Nei  tessuti  animali  i  raggi  X  e  *' 
provocano  talvolta  una  attività  proliferatrice  rigogliosa.  Ma  molto  spesso  questo 
eccitamento  ha  un  carattere  patologico.  Le  uova  irradiate  danno  origine  spesso  ad 
esseri  mostruosi  :  i  tessuti  presentano  carattere  di  pervertimento  :  le  cellule  sono 
enormi,  gigantesche  e  deformi.  Si  possono  avere  persino  prolificazioni  atipiche  e 
dei  veri  cancri  così  detti  rontgen. 

Il  radioeccitamento  delle  cellule,  nel  concetto  classico,  è  dunque  ristretto  a 
poche  eccezioni,  caratterizzate  generalmente  dalla  morbosità  del  fenomeno. 

Per  queste  ragioni  l'azione  eccitante  dei  raggi  X  e  7  non  è  in  alcun  modo  para- 
gonabile all'azione  delle  altre  radiazioni  biologiche  che  sono  raccolte  nella  zona 


194  li-    CARROCCIO 


eubiotica.  Queste  infatti  esercitano  un'azione  benefica  sulla  cellula:  un'azione  non 
transitoria,  non  eccezionale,  ma  caratterizzata  invece  dalla  sua  costanza. 

Per  dare  un'idea  esatta  dello  stato  attuale  delle  nostre  cognizioni,  si  potrebbe 
dire  che  come  la  luce,  benefica  eccitatrice  della  vita  negli  animali  superiori,  è  tut- 
tavia capace  in  alcuni  casi  determinati  di  distruggere  le  cellule  viventi  invece  di 
esaltarne  la  loro  vitalità,  così  i  raggi  X  e  '(,  normali  distruttori  dell'architettura  cel- 
lulare, possono  invece  eccezionalmente  esplicare  una  benefica  azione  sugli  elementi 
cellulari.  Ma  queste  rare  eccezioni  non  ci  autorizzano  ad  affermare  che  la  luce 
distrugga  normalmente  la  vita,  né  che  i  raggi  X  la  esaltino. 

A  questi  classici  concetti  io  oppongo  una  concezione  decisamente  opposta.  Ri- 
tengo che  i  raggi  X  e  -[  siano  al  pari  della  luce  dei  normali  stimoli  eccitatori  benefici 
delle  funzioni  cellulari:  che  la  loro  azione  distruttiva  debba  attribuirsi  ai  nostri  at- 
tuali apparecchi,  all'uso  di  dosi  intese,  alla  deficienza  dei  mezzi  di  misura  costanti 
ed  esatti.  Infine  a  condizioni  varie  di  tecnica.  Ritengo  che  con  tecnica  opportuna 
si  possono  ottenere  in  ogni  caso  effetti  di  sano,  normale  eccitamento  delle  funzioni 
cellulari,  tali  quali  noi  ritroviaino  per  le  altre  radiazioni,  anzi,  ine omparabilment e 
più  potenti. 

Le  conseguenze  pratiche  che  si  possono  trarre  da  questa  concezione  teoretica 
sono  evidentemente  assai  estese.  Mi  soffermo  qui  a  trattare  dell'applicazione  che 
ne  ho  tentata  nella  malaria. 

Era  noto  per  le  ricerche  di  Heinecke  (oggi  è  un  canone  fondamentale  in  radio- 
logia) che  gli  organi  formatori  del  sangue  e  gli  elementi  linfatici  sono  tanto  sen- 
sibili all'azione  dell'energia  radiante  da  essere  già  alterati  e  distrutti  da  piccolissime 
dosi  di  raggi. 

Seguendo  la  mia  tesi  prima  enunciata  volli  esperimentare  se  con  dosi  ancor 
più  piccole,  con  tecnica  accuratissima  si  potessero,  invece  di  distruggere,  eccitare 
al  contrario  gli  organi  che  formano  il  sangue,  gli  organi  linfatici,  cosi  da  esaltarne 
le  loro  normali  funzioni. 

I  poteri  di  difesa  dell'organismo  sono  indubbiamente,  in  gran  parte,  legati  a 
questi  organi.  L'eccitamento  degli  organi  ematopoietici  ottenuto  per  mezzo  di  pic- 
colissime dosi  di  raggi,  avrebbe  dunque,  secondo  il  mio  pensiero,  potuto,  in  luogo 
di  distruggere,  aumentare  le  virtù  difensive  dell'organismo. 

Questo  problema  cercai  di  risolvere  irradiando  opportunamente  la  milza  dei 
malarici. 

La  malattia  infatti  offriva  ottime  condizioni  per  l'esperimento.  In  questa  in- 
fezione gli  organi  linfatici,  ed  in  generale  gli  organi  formatori  del  sangue,  sono 
profondamente  colpiti  e  seguono  le  vicende  dell'infezione  stessa.  Nella  malaria 
cronica  la  milza  ed  il  midollo  delle  ossa  presentano  un  aspetto  caratteristico  che 
rivela  la  loro  stanchezza  ed  il  loro  esaurimento. 

Uno  stimolo  continuo,  assiduo,  opportuno,  moderato,  avrebbe  potuto  eccitare 
questi  organi  ad  un  risveglio  improvviso  e  benefico  come  io  pensavo?  Avrebbe  po- 
tuto ripristinare  le  funzioni  esauste  degli  organi  sanguificatori  e  creatori  delle  re- 
sistenze organiche?  Se  io  avessi  raggiunto  un  risultato  simile,  avrei  condotto  in- 
dubbiamente l'organismo  ad  una  vittoriosa  reazione  contro  il  parassita  malato,  come 
nella  guarigione  spontanea  ove  il  malarico,  come  è  noto,  riesce  a  vincere  la  malattia 
senza  l'ausilio  della  chinina,  in  virtù  dei  suoi  poteri  naturali  di  difesa. 

Tale,  sebbene  succintamente  esposto,  fu  il  principio  che  mi  guidò  all'esperi- 
mento. E  se  ora  si  vogliono  considerare  sotto  questo  nuovo  punto  di  vista  i  rari 
esperimenti  che  mi  precedettero,  si  comprenderà  la  ragione  delle  incertezze,  degli 
errori,  delle  contradizioni  nei  precedenti  tentativi.  Gli  esperimentatori  invano  cer- 
cavano di  distruggere  o  di  agire  su  parassiti  indifferenti  all'azione  di  queste  ra- 


IL    METODO    PAIS    DEBELLATORE    DELLA    MALARIA  195 

diazioni,  le  quali  invece  recavano  assai  spesso  danni  non  dubbi  ai  fragili  elementi 
del  sangue. 

Per  influenzare  certamente  gli  emosporidi  della  malaria  si  sarebbero  dovute 
usare  tali  dosi  da  distruggere  prima  e  certamente  gli  elementi  del  sangue  e  quindi 
le  difese  dell'organismo,  mentre  queste  erano  più  che  mai  necessarie  nella  lotta 
contro  l'infezione. 

Da  questo  errore  iniziale  derivano  i  vari  risultati  contradittori  ottenuti.  Gli 
effetti  favorevoli  e  contrari  debbono  spiegarsi  con  l'uso  di  dosi  varie,  eccitanti  o 
distruttive  somministrate  inconsapevolmente.  Sicché  si  comprende  come  la  radio- 
terapia della  malaria  turbata  da  così  contradittori  risultati  sia  slata  abbandonata  al 
suo  inizio  e  confinata  tra  i  tentativi  falliti  della  scienca  (i). 

I  primi  miei  esperimenti  di  radioterapia  della  malaria  risalgono  ormai  a  cinque 
anni  fa.  Ho  fatte  sin  da  allora  circa  cinquemila  osservazioni.  Sarebbe  qui  disarmo- 
nico riferire  i  risultati  ottenuti,  i  quali  ho  del  resto  esposti  in  molte  altre  pubbli- 
cazioni. Qui  dirò  che  la  mia  ipotesi  del  potere  eccitante  dei  raggi  ha  ottenuto  la 
sua  piena  conferma  dall'esperimento. 

Ma  dall'esperimento  sono  emerse  conclusioni  di  una  importanza  pratica  al- 
trettanto rilevante. 

I  raggi  X  hanno  rivelata  un'azione  elettiva,  spiccatissima  nella  malaria  croni- 
ca, nelle  forme  meno  ubbidienti  alla  chinina,  sui  malarici  infine  gravemente  colpiti 
nella  loro  attività  sanguificatrice,  pallidi,  a  grave  tumore  di  milza,  sui  malarici  in 
stato  di  cachessia. 

L'azione  dei  raggi  X  è  in  questi  casi  meravigliosa,  e  non  credo  esagerare.  Con 
eguale  espressione  il  prof.  Grassi  ha  voluto  giudicare  le  modificazioni  che  subirono 
gh  ammalati  sottoposti  da  me  alla  radioterapia  nella  Stazione  Sperimentale  di  Fiu- 
micino da  lui  diretta. 

Dopo  la  seconda  seduta,  talvolta  dopo  la  stessa  prima  irradiazione,  il  dolore 
della  milza  ed  il  senso  molesto  di  pe.so,  così  grave  agli  infermi,  si  attenua  sino  a 
scomparire  entro  pochi  giorni.  Sin  dalle  prime  sedute  si  ha  un  risveglio  dell'attività 
ematopoietica,  vivacissimo,  talvolta  anzi  violento.  Il  colore  terreo  degli  infermi  si 
attenua,  scompare  rapidamente  per  dare  luogo  ad  uno  stato  di  sanguificazione  nor- 
male e  rigoglioso.  Ogni  attività  fisiologica  subisce  un'esaltazione  vivace  mentre  il 
tumore  di  milza  si  riduce  e  scomparisce  e  gli  accessi  febbrili  scompaiono  talvolta 
lentamente,  talvolta  per  crisi. 

CU  ainnuiliati  più  gravi,  in  istato  di  cachessia  come  ho  detto,  risentono  piii, 
spiccatamente  la  benefica  azione  delle  radiazioni.  Si  ha  in  questi  una  vera  rinascita  : 
precocemente  vecchi  prima,  resi  inutili  dall'infezione  ad  un  lavoro  proficuo  e  dura- 
turo, riacquistano  la  forma,  il  vigore  della  propria  età,  e  sono  invasi  da  un  vero 
senso  di  euforia,  che  contrasta  vivamente  col  carattere  malarico:  triste  ed  indif- 
ferente. 

Nessuna  terapia,  io  credo,  in  nessuna  malattia  esercita  un'azione  cosi  rai)ida, 
così  profonda,  così  elettiva.  Nessun  medicamento  esercita  un'azione  così  viva  sullo 
spirito  degli  infermi.  Sin  dalle  prime  sedute  questi  .sono  avvinti  alla  cura  fisica 
e  ne  subiscono  il  fascino  irresistibile  di  mano  in  mano  che  il  tumore  splenico  dimi- 
nuisce e  rifioriscono  le  prime  assopite  virtù  dell'organismo. 

II  potere  eccitante  dei  raggi  X  veniva  così  dall'esperimento  pienamente  con- 
ferm;ito. 


(l)  Voler  riannodare  il  nii-todo  di  cura  da  nic  proposto  (che  potrebbe  ben  definirsi  come 
radioeccitante  degli  organi  ematopoietici)  con  questi  vecchi  e  fallaci  tentativi  di  sterilizzazione 
dell'organismo  per  mezzo  delle  radiazioni,  è  opera  ingiusta,  disonesta  f  vana. 


196  IL   CARROCCIO 


Siffatti  risultati  mi  incoraggiarono  a  tralasciare  per  un  poco  i  miei  studi  di 
biologia  per  dedicarmi  al  problema  terapeutico  che  si  presentava  così  promettente 
di  fecondi  risultati. 

Gli  esperimenti  erano  stati  condotti  per  due  anni  nelle  corsie  ospitaliere.  Ma 
i  vantaggi  che  il  metodo  prometteva  mi  sembrarono  così  grandi  da  esorbitare  dalla 
ristretta  cerchia  della  terapia  ospitaliera  e  familiare. 

\^olli  esperimentare  quindi  se  il  metodo  potesse  largamente  essere  applicato 
nelle  estese  regioni  malariche,  nelle  desolate  pianure,  all'infuori  di  ogni  condizione 
favorevole  creata  dall'ambiente  ospitaliere)  (alimentazione,  riposo,  ecc.)  Mi  proposi, 
in  conclusione,  di  indagare  se,  favorevolmente  esperimentato  nella  pratica  indivi- 
duale, il  metodo  da  me  proposto  potesse  affermarsi  come  un  potente  mezzo  di  bo- 
nifica umana  nel  risanamento  di  regioni  malariche  :  se  la  cura  radioterapica  dei 
malarici  cronici  (che  come  è  noto  sono  i  veri  propagatori  dell'infezione),  potesse 
contribuire  efficacemente  alla  soluzione  del  secolare  problema  malarico. 

Questi  miei  propositi  furono  approvati  dall'illustre  prof.  Grassi  che  mi  offrì 
un  campo  magnifico  di  esperimento  nella  Stazione  Sperimentale  Antimalarica  di 
Fiumicino,  istituita  dalla  Direzione  Generale  di  Sanità  Puljblica  ed  affidata  alla 
sua  direzione.  Gli  esperimenti  durarono  circa  un  anno  sotto  il  patrocinio  di  un 
Comitato  Milanese  composto  dai  senatori  Pirelli.  .\Ibertini.  Saldini,  Valvassori- 
Peroni,  e  sotto  la  presidenza  dell'illustre  senatore  Mangiagalli,  grande  fautore  di 
questi  nuovi  studi.  Sottoposi  al  controllo  del  prof.  Grassi  i  malarici  più  gravi, 
cachetici  e  resistenti  al  chinino,  provenienti  dalla  campagna  romana. 

I  risultati  furono  superiori  ad  ogni  speranza.  I  felici  successi  della  cura  indi- 
viduale si  affermarono  anche  nell'aperta  campagna,  ove  gli  ammalati  non  furono 
sottratti  un  sol  giorno  alle  loro  faticose  e  debilitanti  opere  quotidiane,  né  al  povero 
alimento  familiare. 

Nulla  meglio  di  queste  brevi  espressioni  che  il  prof.  Grassi  ha  voluto  consa- 
crare in  un  rapporto  presentato  all'Accademia  dei  Lincei,  potrebbe  definire  il  suc- 
cesso della  radioterapia  nella  stazione  sperimentale  di  Fiumicino  : 

"Resta  indiscntibiìmente  assodato  che  nei  postumi  della  malaria  e.  come  altri 
direbbe,  nella  malaria  cronica  0  cachessia  malarica  (anemia  profonda,  milca  più  0 
meno  zvluminosa.  debolecca  generale,  ecc..  sintomi  che  spesso  rendono  gli  indnndui 
inetti  alle  fatiche,  ancorché  non  più  febbricitino),  i  raggi  X,  usati  opportunamente 
(metodo  Pais),  esplicano  un'adone  risanafrice.  molto  rapida,  spiccatissima,  come 
dice  il  volgo,  meravigliosa. 

Siffatti  risultati  non  sono  conseguibili  con  i  metodi  finora  adottati  (cure  con- 
tinuate di  chinino,  arsenico  e  ferro,  cura  climatica,  buona  nutrizione),  se  non  dopo 
lungo  tempo  e  non  sempre  completamente  (ad  esempio,  nei  casi  con  grave  tumore 
di  milza)".  E  concludeva  che:  "la  radioterapia  dovrebbe  entrare  come  pratica  ardi- 
naria  nella  lotta  contro  la  malaria". 

Superato  il  periodo  sperimentale  clinico  ed  il  successivo  esperimento  di  boni- 
fica, non  restava  ormai  che  trasportare  nel  campo  della  pratica  il  nuovo  metodo 
nel  risanamento  di  larghe  zone  malariche. 

-Al  nuovo  metodo  era  riserbato  l'arduo  e  nobilissimo  compito  di  esser  chiamato 
a  contribuire  potentemente  alla  soluzione  di  uno  dei  più  gravi  ed  ardui  problemi 
italiani  :  il  risanamento  delle  Paludi  Pontine. 

L,e  Paludi  Pontine,  una  delle  più  belle,  fertili,  e  nello  stesso  tempo  più  deso- 
late regioni  del  nostro  Paese,  hanno  potentemente  attratto  con  le  loro  bellezze,  colla 
loro  fecondità  i  più  grandi  italiani.  E'  noto  come  il  risanamento  dell'Agro  Pontino 
fosse  il  supremo  sogno  di  Giulio  Cesare.  E'  noto  come  Napoleone,  come  Teodorico 
ne  abbiano  vagheggiata  o  tentata  l'esecuzione.    Ogni  gloriosa  generazione  nostra 


II,    METODO    l'AIS    DEBELLATORK    DELLA    MALARIA  197 

ha  aspirato  alla  redenzione  di  questa  magnifica  terra  ed  ha  avuto  i  suoi  apostoli 
ferventi.  Ma  il  problema  non  poteva  essere  risolto,  a  causa  della  sua  complessità 
e  grandiosità,  se  non  con  i  mezzi  modernissimi  che  solo  noi  possediamo  attualmente. 
Ad  uomini  usi  agli  ardimenti  della  guerra,  era  riservata  questa  opera  di  pace  non 
meno  ardita  e  grande. 

Oggi  la  Palude  Pontina  ha  il  suo  fervente  apostolo  in  un  giovane  audace  e 
appassionato  :  Gino  Clerici.  Egli  ha  saputo  organizzare  una  potente  Società,  Le 
Bonifiche  Pontine,  e  confortare  un  moderno  e  complesso  programma  di  mezzi  eco- 
nomici imponenti.  Già  da  un  anno  gigantesche  macchine  dissodano  le  terre  che 
dormono  oziose  da  millenni,  mentre  valenti  ingegneri  idraulici  iniziano  la  proget- 
tata disciplina  delle  acque  ed  il  prosciugamento  della  palude. 

Nell'opera  di  redenzione  il  problema  malarico  occupa  il  posto  eminente.  La 
bonifica  umana  costituisce  la  più  ardua  delle  difficoltà  da  superare.  Ma  la  fidu- 
ciosa audacia  dei  giovani  è  qui  confortata  dalla  ferrea  e  non  meno  fiduciosa  volontà 
del  senatore  Mangiagalli  sotto  i  cui  auspici  si  compirà  il  risanamento  della  Palude 
Pontina. 

Fautore  del  nuovo  metodo  di  risanamento,  il  Mangiagalli  ha  intuito  come  la 
radioterapia  potesse  dare  un  contributo  fortissimo  alla  difficile  causa.  Alla  radio- 
terapia, che  cosi  potentemente  agisce  sullo  spirito  delle  masse,  è  affidato  il  compito 
di  avvincere  le  ancor  rudi  popolazioni  all'opera  dei  sanitari.  .Alla  radioterapia,  il 
compito  di  curare  i  malarici  cronici,  che.  come  è  noto,  e  come  già  si  disse,  sono 
i  veri  propagatori  dell'infezione. 

La  radioterapia,  con  l'eccitamento  degli  organi  ematopoietici,  sostituirà  la 
cura  dell'alta  montagna  (alla  quale  io  amo  ravvicinarla),  cosi  proficua  ai  malarici 
cronici,  e  le  cure  ricostituenti  tanto  utili  individualmente;  ma  nella  pratica  impossi- 
bili ad  essere  estese  a  grandi  popolazioni. 

Il  vasto  programma  sanitario  cosi  modernamente  concepito  e  con  s[>irito  vera- 
mente italiano,  è  già  in  attuazione. 

Una  grandiosa  Stazione  Radioterapica,  fondata  dalle  Bonificìic  Pontine,  è  stata 
inaugurata  a  Terracina.  prima  stazione  delle  numerose  altre  che  sorgeranno  in 
tutta  la  regione.  E  a  Terracina,  bella  capitale  delle  Pontine,  accorrono  già  i  terrei 
malarici  cronici  per  la  loro  redenzione. 

Roma. 

ANTON  1X(~)  PAIS 


Pkk  la  r.\CE  TR.\  I  FKATKi.i.L  —  0(jgi,  dopo  (77VT  liiltii  ì^i-niiito.  fuori  liic  io  iiosira  .\-,'rutiira 
fedele,  dopo  aver  tutto  provato,  anche  l'umiìisiazioiìe  dei  rifililo  Imtlendo  enii  i  tet/ni  deiie  slain- 
peiic  alle  porte  della  patria  immemore,  oygi,  due  '<'olle  iirchi  uri  doppio  loiio  dell'oninio  e  delle 
pupille,  due  volte  mutilati  nella  speranza  e  nella  carne,  ritorniamo  con  tutte  le  bandiere  nere  delle 
tenebre  e  delle  c/rantar/lie,  ritorniamo  con  tutti  yli  orlfiammi  delle  ferite  riaperte,  torniamo  a 
rivendicare  il  no.itro  diritto  alla  luce  e  all'amore.  —  Ritornano  i  mutilati  con  la  tri.'itezza  dell'ul- 
timo rifiuto,  inaspettati  come  il  rimorso,  non  chiamati  come  la  rampotjna,  a  rammentare  che 
vi  è  abbastanza  dolore  nel  mondo  perchè  gli  uomini  debbano  aumentarlo  con  la  violenza.  1  mu- 
tilati tornano  per  rammentare  che  l'Italia  è  costala  troppo  sangue  perchè  si  debba  minarla  con 
l'istinto  bestiale  della  ribellione.  —  Pace  in  Italia;  fra  italiani  che  non  la  bestemmiano.  Non 
viltà  ci  consiglia,  noi  che  portiamo  le  nostre  ferite  con  orgoglio,  ma  sicuri  diciamo:  Vi  è  tanta 
gara  di  nobili  ideali,  che  non  71  è  bisogno  che  l'uomo  discenda  sulla  greppia  e  sulto  strame. 
E  se  qualcuno  in  è  che  specula  sulla  dÌ7'isione  del  popolo,  bisogna  prendere  una  macina  per 
legarla  al  suo  collo!  —  Ual  discorso  del  tenente  cicco  Carlo  Uelcro[.\,  all'adunata  per  la  pa- 
cificazione nell'Aiigustco  di  Roma. 


The  Mission  of  Senator  Tittoni 

The  character  of  America's  intervention  in  the  War  — 
Italy's  naturai   boundaries  in  Southern  Tyrol. 

TUE  MISSION  of  Senator  Tittoni  in  the  United  States  is  unofficial  with  the 
exception  of  the  fact  that  he  bears  an  autograph  letter  containing  the 
greeting  of  His  Majesty  King  Victor  Emanuel  to  Presidenf  Harding. 
His  unofficial  mission  is  to  deliver  a  series  of  lectures  on  Italian  politics  and  eco- 
nomics  before  the  Institute  of  Politics,  at  Williams  College,  Williamstown,  Mass. 

The  fact  that  the  Senator's  mission  is  unofficial  does  not  at  ali  detract  from 
the  important  eflfects  it  may  have  on  American  relations  with  Italy  because  his  mes- 
sage  is  to  Americans  and  not  to  the  members  of  the  various  Italian  colonies  to 
whom  many  previous  Italian  envoys  have  di'rected  their  reniarks.  When  the  Italy 
America  Society  was  founded,  at  the  outset  man  and  women  of  American  blood 
had  the  chief  direction  in  its  organization  because  we  wanted  to  reach  those  Amer- 
icans who  knew  little  or  nothing  about  Italy's  aims,  aspirations  an  ideals,  whether 
such  were  politicai  or  economie.  We  wanted  particularly  to  teli  the  American 
people  of  Italy's  part  in  the  war  so  that  upon  peace  being  signed  she  would  not  be 
neglected  while  some  other  of  the  allied  powers,  which  had  been  better  advertised, 
might  receive  greater  favours  or  consideration.  ' 

It  is  with  the  greatest  of  pleasure  and  admiration  that  we  noted  that  Senator 
Tittoni's  first  lecture  at  Williams  College  was  in  English  and  on  topics  that  have 
always  been  uppermost  in  the  minds  of  those  of  us  who  have  wanted  for  the  past 
six  or  seven  years  to  have  Italy's  part  in  the  war,  and  ber  aspirations  after  the 
war,  placed  in  a  correct  light  before  the  American  people.  That  Senator  Tittoni 
has  been  given  an  opportunity  to  speak  at  Williams  College  along  with  such  di- 
stinguished  men  as  Viscount  Bryce,  will  result  in  his  remarks  being  quoted  ali  over 
the  country,  and  in  fact  ali  over  the  world,  when  Italian  questions  are  being  discus- 
sed  along  with  the  treaty  of  Versailles. 

C)f  particular  significance  was  that  part  of  Senator  Tittoni's  address  in  which 
he  rejected  the  doctrine  recently  enunciated  in  London  by  Ambassador  George 
Harvey  in  which  the  latter  inferred  that  America  went  into  the  war  for  materialistic 
reasons.  Senator  Tittoni's  remarks  on  this  score  were  applauded  by  every  Amer- 
ican who  made  a  sacrifice  during  the  war  either  in  the  trenches  or  by  service  of 
some  form  at  home  or  behind  the  lines.  In  characterizing  the  American  people  as 
"one  who,  at  their  own  cost,  with  their  own  means  and  at  their  own  perii,  undertook 
a  war  for  the  liberty  of  others",  the  distinguished  statesman  but  echoed  the  words 
of  many  Americans  with  respect  to  Italy's  part  in  the  Great  War. 

Senator  Tittoni  spoke  substantially  as   follows  : 

"The  great  Italian  historian,  Carlo  Botta,  begins  his  history  of  the  American  War  of 
Independence  by  paying  a  tribute  to  the  qnalities  of  the  American  people.  Let  me  pay  a  like 
tribute  today  in  beginning  the  lectures  I  am  to  deliver  in  rcsponse  to  the  courteous  invitation  of 
this  Institute  of  Politics.  Ever  since  I  read,  as  a  youth,  the  classic  work  of  Alexis  de  Tocque- 
ville on  American  dcmocracy,  I  liave  remembered  these  words  of  his  :  "Although  the  desire 
to  acquire  wealth  is  the  dominating  passion  of  the  Americans,  there  are  times  when  their  soul 
seems  suddenly  to  burst  the  material  bonds  which  bind  it  and  to  rise  iinpetuously  heavenward'. 

"Honor  be  to  you,  people  of  America,  and  to  ali  those  peoples  in  whom  selfìsh  conside- 
rations  have  not  exstinguishcd  the  flame  of  great  ideals. 

"Allow  me,  my  American  friends,  to  cite  a  passage  from  Titus  Livy's  Roman  History 
(hook  23),  which  seems  to  me  to  express  adrairably  the  motives  and  the  character  of  America's 
intervention  in  the  World  War  : 

"  'A  wonderful  thing,  that  there  shou'd  exist  a  people  who.  at  their  own  cost.  with  their  own 
means  and  at  their  own  perii,  should  undertake  a  war  for  the  liberty  of  others,  not  merely  for 


THE    MISSION   OF  SENATOR   TITTONI  I99 

their  nt-iglibors  or  those  dose  at  band,  or  evcn  (or  pcoples  of  the  same  continent  —  biit  tliat 
they  should  cross  the  seas  in  order  that  nowhcre  in  the  world  should  there  reniain  an  un- 
rigiiteous  empire  and  to  the  end  tliat  right  —  justice  —  law  should  rule  ali  things  and  ali 
nations'. 

"This  cult  of  the  ideal  the  Italians  hold  in  common  with  you". 

"I  am  an  old  friend  and  a  great  admirer  of  Lord  Bryce,  whose  life  as  a  scholar.  as  a 
writer,  and  as  a  statesman  has  bcen  entirely  spent  in  the  furtherment  of  noble  and  generous 
ideals.    When  he  speaks,  one  thinks  of  Thomas  Moore's  beautiful  verses. 

Oh  wliosc  biirning   loii(/iic 
Pcacc.  frccdcìii  and   iuslicc  luiiig. 

"But  for  the  very  reason  that  he  is  esteemtd  and  loved  by  tlie  whole  world  I  cannot  allow 
to  pass  unanswered  a  satement  concerning  Italy  which  came  to  my  notice  during  my  trip 
from  New  York  to  Williamstown.  and  which  seems  lacking  in  that  quality  of  customary  im- 
partiality  for  which  Lord  Bryce  is  so  iustly  noted. 

"But  you  will  wonder  what  Dante  has  to  do  with  Lord  Bryce.  It  is  because  six  hundred 
years  ago  Dante  liad  already  answered  Lord  Bryce.  Dante,  in  fact.  with  far-seeing  vision 
defined  Italy 's  naturai  boundaries.  Let  me  quote  the  following  lines  front  Longfellow's  ad- 
mirable  translation  ; 

Abovc  in  bcaiiteoiis  Italy  lics  a  ìakc 
At  the  Alps'  foot  that  shuts  in  Gcnnany 
Over  Tyroì  and  has  the  nome  Bcnaco. 

"But  the  Alps  that  'shut  in'  Germany  are  none  other  than  those  that  belong  to  the  range 
of  the  Brennero,  whose  highest  peak  significantly  bears  the  namc  of  'Vetta  d'Italia'  —  Peak 
of  Italy.  And  from  the  Brennero  the  Italian  boundary  should  rightly  extend  to  the  Quarnaro, 
for,  if  I  may  quote  again  : 

Even  as  Pohì,  neur  to  the  Quarnaro 
That  shiits  in  Italy  and  batìies  its  borders. 

"I  cannot  refrain  from  remarking  that  if  it  was  Lord  Bryce's  object  to  illustrate  the 
disregard  for  the  principles  of  nationality,  which  is  only  too  manifest  in  the  Treaty  of  Peace, 
he  might  better  liave  thought  not  of  the  2i;o.oao  Gernians  of  the  Southern  Tyrol  now  incor- 
porated  in  Italy.  Init.  rathcr.  of  the  more  than  3.000.000  Germans,  Lithuanians  and  Ruthenians 
allotted  to  Poland;  of  the  many  more  Germans  and  Hungarians  who  liave  fallen  to  Czecho- 
slovakia.  and  of  the  many  more  Hungarians.  Germans  and  Bulgars  absorbed  by  Roumania.  of 
the  many  more  Germans,  Hungarians  and  Turks  anncxed  by  Serbia,  and  of  the  many  more 
Albanians.  Bulgars  and  Turks  annexed  by  Greece. 

"The  last  country  to  which  his  thought  should  bave  turned  is  Italy.  which  stands  alone 
among  the  nations  that  liave  issucd  from  the  war  with  increased  population  and  enlarged 
boundaries  as  the  nation  having  within  its  territory  (and  only  for  clearly  manifest  and  vital 
motives  )  the  smallest  numbcr  of  subjects  of  foreign  stock;  and.  moreover,  as  the  only  one  of 
the  victorious  nations  |)art  of  whose  .sons  are  stili  sei:arated  from  their  mother  country,  so 
tliat  slie  stands  today  as  the  nation  which  lias  reccived  the  smallest  reward  for  her  great 
sacri  ficcs. 

"No.  Italy  has  nevcr  becn,  false  to  her  noble  Iraditions.  She  is,  and  will  remain.  the 
country  of  liberty  and  justice". 

vSenatur  Tittoni's  lectures  will  interest  the  American  people.  Siniilar  leclin"es 
by  other  distingiiished  Itah'an  statesmen,  scientists,  bankers  and  busiiiess-men  would 
be  welcome,  for  the  American  peojile  are  good  listeners.  Jnst  at  this  moment  when 
the  qnestion  of  interference,  or  non-interlerence,  in  the  affairs  of  Europe  is  being 
discu.ssed  in  Congress,  the  .American  people  are  hecoming  convinced  that  .\merica 
cannot  continue  a  policy  of  isolation  and  prns])er. 

W'e  wish  that  Senator  Tittoni  would  tìnd  it  possible  not  to  confine  his  lectures 
to  Williams  College  alone.  \\'e  wish  that  means  could  be  found  to  bave  hitn  address 
many  meeting  of  Americans  in  every  large  city  in  the  country  even  if  it  takcs  imtil 
Fall  to  cover  the  fìeld.  lUit  in  any  event  we  greet  and  salute  hiin.  He  has  the 
thanks  of  ali  American  iovers  of  Italy  for  the  good  work  he  is  doing  to  vindicate 
the  injustices  inflicted  upon  her. 

LUIGI  CRISCUOLO 

Tnistce  of  tilt-  Italy  America  Society 


Discussioni  del  CARROCCIO 

ALLA   CONFERENZA  DEL  DISARMO 

Per  In  Conferenza  del  Disarmo  —  //  momento  dcll'llalia  —  L'opinione  di  "Rastiynac"  L'c- 

quivoeo  —  L'equivoco:  segue  —  Spirito  di  coraggio  —  La  garanzia  della  Vittoria  —  A 
porte  aperte  —  La  questione  dell'Inglese  —  Brambilla  —  Gentile  —  I  trattali  americani 
con  r.-tustna  e  l'Ungheria  —  E  il  trattato  con  Piume.'  —  Confessione  —  La- Lega  delle 
Nazioni  —  L'Italia  mediatrice  —  //  Fascismo  e  la  pacificazione  —  La  diffusione  del  libro 
Italiano  all'estero  —  Dante  e  i  Un'oratori  —  Nell'Ordine  Pigli  d'Italia  —  In  memoria  — 
L'anni','crsario  dei  ".V.   ]'.  Times". 

Per  la  Coxferkxza  del  Disarmo.  —  Attraverso  le  pagine  del  Carroccio  il 
nostro  pubblico  nei  mesi  agitati  in  cui  la  Conferenza  della  Pace  si  teneva  a  Parigi, 
si  mantenne  a  contatto  con  quanto  di  vivo  era  nella  capitale  francese,  intorno  spe- 
cialmente alla  Delegazione  Italiana  e  all'opera  sua.  Il  Carroccio  ebbe  inff)rmazioni 
di  prima  mano,  precedendo  e  sorjiassando  anche  i  più  informati  giornali  d'Italia. 
Per  le  impressioni  che  dava  dello  stato  d'animo  in  America,  i  comenti  della  Rivista 
—  è  noto  per  diversi  episodi  riferiti  —  il  Carroccio  circolava  a  Parigi  e  si  discu- 
teva de'  suoi  articoli  negli  stessi  gabinetti  dei  plenipotenziari.  Ci  pare  che  fosse 
il  Salvago-Raggi  un  giorno  a  proporre  che  si....  ordinasse  al  Console  di  New  York 
di  far  tacere  il  Carroccio.  Quel  diplomatico  non  supponeva  nemmanco  che  degli 
emigrati  all'estero  si  concedessero  il  lusso  d'una  pubblicazione  della  specie  del 
Carroccio  senza  chiedere  né  permesso  né  danaro  ai  governanti  di  Roma  ;  ignorava 
l'esistenza  al  n.  150  Nassau  Street,  New  York,  di  uomini  liberi  e  di  italiani  fieri. 
Se  questo  avveniva  nel  1919  a  Parigi,  meglio  accadrà  nel  1921  e  nel  1922  a 
^^'ashington. 

A  Londra,  si  riu.scì  a  far  tacere  la  Modem  Italy.  .\  New  York  non  si  farà 
tacere  il  Carroccio. 

Poiché  questa  Rivista  si  propone  di  parlare  con  l'anima  e  con  la  coscienza  dei 
milioni  d'Italiani  che  risiedono  in  .\merica,  pei  quali  sembra  scoccata  l'ora  di  agire 
vitalmente  per  la  Patria  lontana. 

Quanto  potranno  valere  alla  causa  nazionale  gli  Emigrati  d'America,  lo  si  ve- 
drà nel  corso  de'la  Conferenza  di  AVashington,  allorché  la  Delegazione  Italiana 
dovrà  trovarsi  a  fianco  i  migliori  italiani  di  tutte  le  Colonie  —  gl'infaticabili  conna- 
zionali che,  se  chiamati  a  farlo,  si  moltiplicheranno  per  chiamare  e  indurre  l'opi- 
nione americana  a  sostenere  l'Italia. 

Nessuna  delle  nazioni  che  vengono  alle  discussioni  di  \\ashington  può  disporre 
delle  formidabili  forze  che  possono  nascere  —  se  ben  chiamate  a  organizzarsi  — 
dalle  masse  italiane  qui  residenti.  Nessuna  di  quelle  nazioni  ha  ragioni  sufficienti, 
come  l'Italia,  per  sostenere  il  proprio  diritto  di  fionte  al  Popolo  Americano. 

Noi  —  lo  scrivemmo  nel  fascicolo  scorso  —  dobbiamo  avere  con  noi  il  Popolo 
Americano:  le  correnti  di  pensiero  e  di  simpatia  che  sapremo  generare  in  esso  ci 
saranno  di  garenzia  contro  qualsiasi  torto  volessero  farci  gli  stessi  suoi  uomini 
di  governo. 

11^  Carroccio  —  a  prevenire  ed  a  contrattaccare  la  propaganda  insidiosa  degli 
Inglesi  e  dei  Francesi  —  si  propone  di  organizzare  uno  speciale  servizio  tra  New 
York  e  Washington. 

Per  questo  chiede  ai  connazionali  nuove  adesioni  e  nuove  forze. 
Il  mezzo  più  diretto  e  più  legittimo  —  perché  l'opera  possa  compiersi  libera, 
sicura,  continuativa  —  è  di  rafforzare  la  potenza  di  diffusione  e  di  persuasione 


DISCUSSIONI   DEL      CARROCCIO  JO I 

del  Carroccio,  che  circola  nei  centri  americani  di  dove  la  puljblica  opini<jne  riceve 
ispirazioni  e  direttive.  Ogni  Americano  che  conquistiamo  all'Italia  è  un  nemico  di 
meno  nel  campo  degli  alleati  fedifraghi. 

Il  m(jmknto  dkll'Italia.  —  Piacque  a  noi  del  Carroccio  —  come  piacque 
a  tutti  i  nostri  amici  presenti  al  lunclicon  offerto  dalla  Camera  di  Commercio  Ita- 
liana —  l'adesione  venuta  alle  idee  espresse  nel  fascicolo  ultimo,  di  cogliere  il  mo- 
menti! a  Washington  per  agire. 

L'illustre  Generale  così  parlò: 

—  Giacche  nessuna  nube  offusca  gl'interessi  di  queste  due  grandi  nacioni. 
l'Italia  e  l'America,  bisognerebbe  cogliere  il  momento,  .vi  ])roprio  il  momento,  per 
ottenere  quello  che  ci  spetta.  H  come  vecchio  soldato  mi  piace  di  ricorrere  ad  una 
frase  militare  per  dirvi  che  è  giunto  il  momento  opportuno  per  lanciare  un  con- 
trattacco. Occorre  il  contrattacco:  è  necessario,  a  tempo.  Abbiamo  bisogno  però 
di  grandi  utenti  fattrici,  che  sappiano  veramente  operare.  L'Italia,  oggi,  deve  man- 
dare qui  in  America  degli  uomini  capaci  ed  abili  di  assolvere  il  difficile  maialato  : 
uomini  che  non  ricorrano  ai  mezzi  termini,  franchi,  risoluti,  di  grande  sintesi: 
uomini  capaci  di  analizzare  prontamente  la  situazione  ed  agire.  L'Italia  deve  man- 
dare qui  uomini  di  azione!  E  la  salvezza,  l'onore  e  l'avvenire  dell'Italia  sono  riposti 
negli  uomini  che  saranno  mandati  qui  in  America  a  rappresentarla!  Questa  è  la 
speranza  di  tutta  una  gioventìt.  che  ha  dato  prova,  di  possedere  dei  tesori  di  energie 
inesauribili,  di  un  coraggio  soltanto  pari  all'eroismo. — 

L'opinione  di  "Rastignac".  —  In  una  contemporaneità  —  eh 'è  servita  a 
rinfiancare  di  un'autorità  eccezionale  i  ragionamenti  che  il  nostro  Direttore  faceva 
nel  suo  ultimo  articolo  (luglio)  su  l'Italia  alla  Conferenza  del  Disarmo  —  l'illustre 
collega  \'incenzo  rilorello  così  scriveva  nel  suo  articolo  pubblicato  il  24  agosto  dal 
Progresso  Italo-Americano  : 

—  Non  mi  pare  che  in  Italia  si  sia  data,  o  si  dia.  uiui  graiule  importanza  al 
Congresso  che  il  Presidente  Harding  ha  promosso  per  il  prossimo  novembre  a 
ll'aslìinglcm.  Xon  se  ne  discute.  E  naturalmente  non  ci  si  prepara.  AH'ultini'ora, 
poi,  saranno  scelli,  tra  i  favoriti  delle  anticamere  ministeriali,  quelli  che  più  soffrano 
di  mal  di  mare,  e  spediti  attraverso  l'Oceano  con  lo  stesso  viatico  degli  emigranti 
bisognosi  in  cerca  di  soccorso.  E  l'Italia  avrà  ancora  una  volta  la  gloria  di  affer- 
marsi come  la  grande  proletaria,  cantata  e  decantata  dai  suoi  poeti  e  naturalmente 
canzonata  dai  monelli  di  questo  0  dell'altro  mondo.  Salvo,  a  canzonatura  finita,  ad 
agitare  il  pugno  ìninaccioso  contro  il  genere  umano,  accusato  di  averla  ingannata  e 
sacrificata  a  tradimento.  — 

Xon  è  la  prima  volta  che  i  conienti  del  Carroccio  —  fatti  tanto  lontano  da 
Roma  —  collimano,  in  uno  stesso  momento,  con  quelli  che  Rastignac  adorna  della 
sua  pnjsa  smagliante  e  della  potenza  della  sua  dialettica. 

E'  la  logica  che  conta  ;  è  il  buon  senso  che  non  ciuKjsce  distanze  e  contini. 

.\ltra  volta  ci  confortò  l'adesione  di  Rastignac  al  nostro  punto  di  vista:  —  E' 
chiaro  che  l'Italia  potrebbe  occupare,  nella  politica  mondiale,  un  posto  che  ne  l'In- 
ghilterra ne  la  Francia  sarebbero  in  condizioni  di  occupare:  a  fianco  degli  Starti' 
Uniti  d'.America;  e  che  il  suo  spirito  liberale,  la  sua  indifferenza  e  spregiudicatezza 
coi  contrasti  europei,  non  dovrebbero  rendere  difficile  a  tenere.  — 

L'equivoco.  —  La  propaganda  britannica  in  Italia  continua  a  narcotizzarvi 
quello  s])irito  pubblico,  circa  la  Conferenza  di  novembre.  I  governanti  di  Londra 
o  di   Tokio  si  dibattono  nella  morsa  loro  apprestata  a   Washington,   tentando  di 


202  IL    CARROCCIO 


limitare  il  programma  della  discussione.  Lo  scarnino  delle  note  è  frenetico.  Wash- 
ington promette  di  non  sconfinare  ;  gli  altri  gabinetti  fanno  gioco  di  parole.  La 
verità  è  che  a  Washington,  se  non  si  finirà  col  disarmo  —  se  non  si  arriverà  a 
concludere  niente  sul  programma  apparente  della  Conferenza  —  si  discuterà  lo 
stesso  di  tutta  la  materia  della  guerra  e  della  pace. 

Mentre  l'Inghilterra  si  prepara  con  le  sue  arti  multiformi  a  tenersi  pronta 
al  buono  ed  al  cattivo  tempo;  mentre  la  Francia  mobilizza  tutte  le  sue  forze  mi- 
gliori per  chiamare  l'America  a  difenderla;  da  noi  si  insiste  a  svalutare  l'importanza 
dell'assemblea  washingtoniana.  Si  dice:  "Si  tratta  di  disarmo;  non  c'interessa,  noi 
abbiamo  già  disarmato!...."  E  si  pensa  che  si  tratti  unicamente  dell'affare  del  Pa- 
cifico, cioè  d'una  vertenza  anglo-nippo-americana.  Tutto  ciò  è  vero  ;  ma  è  delle 
cose  europee,  anzi,  che  si  vuol  discutere  e  si  dovrà  discutere:  perchè  adesso  gli 
Stati  Uniti,  fra  l'altro,  debbono  acconciare  le  lor  cose,  contemperando  i  trattati 
con  la  Germania,  con  l'Austria  e  con  l'LTngheria,  ai  rapporti  economici  (  debiti  di 
guerra  e  riparazioni)  con  gli  Alleati.    Di  questa  materia  si  parlerà  a  \N'ashington. 

Quindi  è  necessario  che  lo  spirito  pubblico  nella  Penisola  esca  dal  sopore  in 
cui  la  britannofilia  lo  mantiene,  e  che  veda  il  problema  di  fronte  —  veda,  e  provveda. 

L'equivoco:  segue.  —  Dalla  nota  di  Hughes,  di  formale  invito  all'Inghilterra, 
alla  Francia,  all'Italia  ed  alla  Cina  (ii  agosto)  :  —  It  is  quite  clear  tliat  there  can 
be  no  final  assurance  of  the  peace  of  the  tvorld  in  the  absence  of  the  desire  for 
pcace,  and  the  prospcct  of  reduccd  armaments  is  not  a  hopcful  otte  unlcss  tliis 
desire  finds  expression  in  a  practical  cffort  to  remove  cause  of  niisundcrstanding 
and  to  seek  ground  for  agreement  as  to  the  principles  and  tìicir  application.  — 

Si  traduce  : 

—  E'  più  che  chiaro  che  non  vi  può  essere  finale  certezza  di  pace  nel  mondo 
senza  il  desiderio  della  pace,  e  il  proposito  di  ridurre  gli  armamenti  non  è  pieno 
di  speranze  senza  che  tal  desiderio  trovi  espressione  in  un  pratico  sforzo  di  ri- 
muovere le  cause  dei  malintesi  e  di  cercare  il  terreno  d'accordo  tanto  dei  principi! 
quanto  delle  loro  applicazioni.  — 

Rimuovere  le  cause  dei  malintesi  —  dunque.  Cioè,  toccare  i  malintesi  che 
portarono  al  trattato  di  Versailles,  che  son  venuti  fuori  per  la  Slesia,  per  l'Adria- 
tico, per  l'Oriente  vicino,  eccetera. 

Spirito  di  coraggio.  —  Lord  Curzon  nella  nota  di  accettazione  dell'invito 
(22  agosto)  dice  che  a  Washington  bisogna  andare  "in  a  spirit  of  courage",  cioè 
con  spirito  di  coraggio. 

E'  quanto  aspettiamo  dai  nostri. 

La  g.\ranzia  nKLL.\  Vittori.^.  —  Diaz  viene  in  America.  Come  Foch,  il 
nostro  Generalissimo  ha  accettato  l'invito  della  Legione  Americana  che  terrà  in 
autunno  la  sua  grande  convenzione  a  Kansas  City. 

A  Roma  hanno  avvertita  la  necessità  della  venuta  oltre  oceano  del  Duce  di 
Vittorio  \^eneto.  a  controbilanciare  l'eit'etto  della  venuta  bombastica  del  Gene- 
ralissimo francese. 

Il  Carroccio  è  lieto  di  aver  ripetutamente  prospettata  a  Roma  questa  neces- 
sità; è  lieto  che  siano  state  superate  tutte  le  difficoltà  frapposte.  Ci  risulta,  infatti, 
che  fino  al  giorno  della  partenza  di  Badoglio  per  l'America,  nemmeno  a  lui  constava 
dell'invito  fatto  a  Diaz  dalla  Legione  Americana.  Ora,  quell'invito  era  stato  man- 
dato da  diversi  mesi  prima  !  Chi  voleva  che  Diaz  non  venisse  in  America  ?  Chi  vo- 
leva che  Foch  rimanesse  solo  lui  a  menar  vanto  della  vittoria  in  America? 


DISCUSSIONI   DEL   "CARROCCIO  203 

Diaz  verrà  in  ottobre.  Badoglio  è  già  negli  Stati  Uniti.  A  novembre  s'apre 
la  Conferenza  del  Disarmo.  Chi  non  trova  logico  che  ambedue  siedano  a  Wash- 
ington fra  i  delegati  italiani? 

Vedete:  si  trovasse  pure,  come  nei  voti  di  Rastignac,  la  creta  per  modellare 
due  o  tre  figure  sul  tipo  degli  Ambasciatori  di  Venezia,  Diaz  e  Badoglio  rimarreb- 
bero sempre  gli  ambasciatori  altissimi  della  Vittoria  d'Italia.  La  quale  sola  deve 
parlare  a  Washington.  Gli  altri  potranno  parlare  di  armamenti  e  di  disarmo,  con 
l'anima  del  parecchio,  colla  fifa  del  neutralismo,  con  l'incontinenza  addominale 
dei  rinunciatari  ;  ma  Diaz  e  Badoglio  con  la  volontà  della  guerra  combattuta  e  vinta 
per  la  pace  reale  e  duratura. 

E'  stato  ricordato  che  Lloyd  George  dopo  aver  firmato  un  tal  protocollo  si 
rivolgesse  a  Foch,  invitandolo  a  imitarlo:  —  Ora,  siete  soddisfatto?  Cavate  pure 
fuori  la  vostra  grande  spada. 

—  In  quanto  alla  mia  grande  spada  —  disse  Foch  prendendo  una  penna  in 
mano  —  questa  è  la  sola  di  cui  ho  bisogno.  — 

Non  gli  occorreva  l'arma  :  gli  bastava  l'anima  di  soldato  e  di  francese. 

Diaz  e  Badoglio  hanno  l'anima  di  soldati  e  d'italiani.  Saranno,  perciò,  la  ga-, 
ranzia  della  \'ittoria  d'Italia,  a  Washington. 

Il  Giappone,  del  resto,  manda  anche  i  suoi  più  alti  esperti  di  guerra.. 

Il  generale  Pershing  assisterà  la  Delegazione  Americana, 

A  PORTE  APERTE.  —  C'è  una  forte  corrente  nel  Congresso  perchè  le  tornate 
della  Conferenza  vengano  tenute  pubblicamente. 

E'  stato  fatto  avvertire  ai  richiedenti  che  di  sedute  pubbliche  non  è  a  parlarsi 
ancora,  poiché  gli  Stati  Uniti,  avendo  essi  fatto  l'invito,  non  ponno  imporre  agli 
ospiti  la  linea  di  condotta  da  seguire.  Le  decisioni  dovranno  essere  prese  da  tutti 
i  delegati  in  conferenza. 

Posta,  però,  la  questione,  è  risolta  se  non  nella  forma,  nello  spirito. 

La  segretezza  delle  discussioni  di  Parigi  ha  portato  al  risultato  caotico  che 
tutti  deplorano  e  di  cui  tutti  i  governi  sono  vittime.  Per  l'affare  di  Yap  —  figura- 
tevi —  non  si  è  d'accordo  nemmeno  sulla  esistenza  dei  verbali  delle  sedute  ! 

Noi  siamo  per  la  diplomazia  a  porte  aperte,  si,  ma  non  fino  al  punto  da  am- 
mettere che  si  debbano  portare  in  piazza  le  questioni  diplomatiche  e  dalla  piazza 
farle  risolvere.  Al  popolo  basta  che  i  diplomatici  discutano  e  deliberino,  e  che  i 
legittimi  poteri,  poi,  debitamente  messi  a  giorno,  approvino  e  sottopongano  alla  san- 
zione popolare  i  loro  deliberati.   E'  lo  spinto  che  la  guerra  ha  ridestato  ed  imposto. 

Ora,  se  non  è  possibile  avere  sedute  pubbliche  a  Washington,  deve  pensarsi 
che  —  date  le  forme  delle  pubbliche  discussioni  in  America,  la  libertà  di  riunione, 
ed  i  programmi  di  particolare  indipendenza  seguiti  dai  giornali  d'ogni  partito  — 
i  dibattimenti  si  troveranno  alla  portata  del  pubblico,  sempre,  di  qualsiasi  segreto 
vogliano  essere  circondati.    Poiché  nulla  sfugge  alla  pubblica  opinione  americana. 

Ne  consegue  l'imbarazzo  di  quei  diplomatici  che  non  hanno  una  politica  liscia 
da  seguire:  costoro,  per  forza,  saranno  circospetti  e  bon  gre,  mal  gre  si  adatteranno 
a  ritrarre  di  sotto  la  zampa  l'unghiaia  adunca  e  predace  liberamente  usata  a  Parigi. 

All'inverso:  chi  a  Parigi  ebbe  infertc  le  unghie  nelle  proprie  carni  ■ —  per 
esempio,  l'Italia  —  non  avendo  da  nascondere  niente  ;  anzi,  avendo  tutto  l'interesse 
a  far  sapere  tutto,  niente  avrà  a  temere  dalla  pubblicità. 

Così,  vorremmo  i  nostri  Delegati  disposti  ad  assecondare  nei  limiti  del  pos- 
sibile le  correnti  americane  che  chiedono  le  porte  aperte. 


204  IL    CARROCCIO 


Una  delle  infamie  della  propaganda  antitaliana  in  America  è  stata  quella  che 
ha  fatto  apparire  l'Italia  —  a  proposito  del  Patto  di  Londra  —  l'unica  nazione 
interessata  a  mantenere  la  segretezza  dei  trattati,  cioè  a  congiurare  contro  il  go- 
verno libero  dei  popoli  ;  sì  che  la  nostra  diplomazia  —  quella  sonniniana  —  è  appar- 
sa retrograda,  reazionaria,  incivile,  condannabile. 

Se  a  Washington  faremo  il  gioco  avversario  :  cioè  ci  sbilanceremo  a  farci  par- 
tigiani dei  segreti  diplomatici  —  della  compra-vendita  dei  popoli  —  la  compro- 
missione davanti  all'opinione  americana  sarà  irreparabile.  E  i  nostri  nemici  ne 
trarranno  massimo  frutto. 

Un'Italia  disposta  a  discutere  in  pubblico  —  nel  foro,  nell'arengo,  all'uso 
antico  di  Roma  e  dei  Comuni  —  sarà  enormemente  apprezzata  dagli  Americani. 

La  politica  nazionale  italiana  è  chiara  come  acqua  di  fonte,  è  rettilinea  — 
s'impone  nel  diritto  e  nella  civiltà.    Non  ha  a  temere  la  luce  del  sole. 

Male  a  chi  congiura  dietro  le  quinte  ed  a  chi,  nell'ombra,  vibra  pugnalate. 
Costoro,  devono  temere  l'alleanza  dell'Italia  con  la  pubblica  opinione  americana. 

La  questione  dell'Inglese.  —  Non  vale  che  Hughes  abbia  assicurato  il 
governo  di  Francia  che  non  v'è  stata  mai  idea  di  escludere  il  francese  dalle  discus- 
sioni del  Disarmo  ;  poco  monta  che  l'Accademia  Francese  abbia  protestato.  La 
logica  delle  cose  impone  che  alla  Conferenza  —  si  ammettano  quante  più  lingue 
ufficiali  si  voglia  —  almeno  i  Icaders  delle  delegazioni  intendano  e  parlino  l'inglese. 
Per  comodità  propria.    Per  opera  più  efficace. 

La  questione  è  stata  dibattuta  nella  stampa  americana,  e  tutti  convengono  nella 
necessità  dell'inglese. 

Con  questo,  la  posizione  di  coloro  che  in  Italia  aspirano  ed  intrigano  per  tro- 
varsi a  capo  della  Delegazione  Italiana,  viene  resa  impossibile,  qualora  non  cono- 
scano la  lingua  che  si  parla  in  America.  Non  per  rileggere  e  comentare  Shakes- 
peare ;  ma  per  non  essere  preso  per  il  naso  e  per  non  esporsi  al  ridicolo  dell'asino 
in  mezzo  ai  suoni. 

Non  risponde  alla  necessità  ed  all'urgenza  di  taluni  momenti  decisivi  —  quan- 
do è  necessario  cogliere  la  sfumatura  della  parola  e  del  pensiero  dell'interlocutore 
—  l'ausilio  dell'interprete.  La  battaglia  diplomatica  è  fatta  di  fioritura  di  parole; 
più  chi  parla  è  sottile  e  sagace,  più  confonde  e  distoglie  col  lenocinlo  verbale  la 
mente  aflfaticata  di  chi  non  riesce  a  tenergli  dietro. 

Che  cosa  volete,  per  esempio,  che  facesse  Orlando  di  fronte  a  Wilson  maestro 
di  elocuzione  inglese?  Un  giorno  racconta  il  Miller  neir^//a«;/c  Monthly  —  Joflfre 
domandò  a  Orlando:  —  Conoscete  qualcosa  d'inglese?  • —  Niente  —  rispose  l'al- 
tro —  eccetto  elevcn  o' clock;  I  don't  agree ;  good  bye. 

Le  undici  —  non  son  d'accordo  —  arrivederci. 

Tutto  ciò  basta  per  far  ridere  la  gente  non  per  combattere  battaglie  diplo- 
matiche. 

Brambilla.  —  Il  comm.  Brambilla  ch'è  stato  in  due  periodi  consigliere  alla 
nostra  Ambasciata  a  Washington  trovasi  a  Roma  a  disposizione  del  ministero. 
Ultimamente,  alla  riunione  dei  primi  ministri  a  Parigi,  ha  funzionato  da  interprete 
per  Bonomi. 

Trattasi  di  un  funzionario  eccellente  —  diligentissimo.  Conosce  l'inglese  a 
perfezione.  Tiene  in  pugno  le  questioni  italo-americane  di  prima  e  di  dopo  la  guer- 
ra. Sua  moglie  è  d'una  famiglia  americana  che  gode  la  più  grande  influenza  nel 
mondo  politico  di  Washington  e  nel  quale  il   Brambilla  gode  forti  amicizie. 


DISCUSSIONI   DEL      CARROCCIO  20~, 

La  questione  dei  cavi  e  quindi  dell'isola  di  Yap,  per  esempio,  venne  trattata 
dal  Brambilla  con  estremo  tatto  e  con  energia  che  s'impose  davanti  ai  delegati 
inglesi  e  francesi.  Si  può  dire  che  dal  contegno  di  Brambilla  cominciarono  ad  avve- 
dersi, i  governanti  di  Washington,  della  utilità  che  l'America  può  trarre  da  un 
contegno  affrancato  e  risoluto  della  diplomazia  italiana. 

Non  si  sa  perchè,  al  Brambilla  venne  dato  l'ordine  di  rimpatriare  nel  momento 
stesso  in  cui  arrivava  in  America  l'ambasciatore  Rolandi-Ricci,  come  se  si  temesse 
che  Brambilla  gli  facesse  la  consegna....  della  questione  di  Yap. 

Torni  o  non  torni  l'Ambasciatore  Ricci  all'Ambasciata  —  dove,  del  resto,  al 
posto  di  Consigliere  trovasi  un  funzionario  elettissimo,  il  comm.  Sabetta  —  il 
Brambilla  dovrebbe  far  parte,  in  prima  linea,  del  personale  della  Delegazione  Ita- 
liana alla  Conferenza  del  Disarmo. 

Non  si  spiegherebbe,  altrimenti,  il  volersi  privare  dell'opera,  della  capacità, 
della  influenza  sociale  d'un  funzionario  che  ha  tutti,  tuttissimi  i  numeri,  per  trat- 
tare, nell'interesse  dell'Italia,  con  i  più  eminenti  americani. 

Gentile.  —  Un  altro  giovine  diplomatico  bisognerebbe  aggiungere  alla  De- 
legazione Italiana  :  il  console  Gentile.  Egli  è  un  altro  che  conosce  l'inglese  :  lo 
legge,  lo  .scrive,  lo  parla,  lo  intende,  si  fa  intendere.  Padrone  dell'ambiente  ame- 
ricano. Sa  le  "strade"  di  questo  paese.  Per  dippiù  :  è  stato  nell'ultima  legislatura, 
come  deputato,  membro  della  Commissione  degli  Affari  Esteri  —  quindi  è  al  cor- 
rente del  groviglio  diplomatico  in  cui  è  rimasto  impaniato  il  suo  paese  —  e  quindi 
anch'egli  potrebbe  far  molta  luce  a  Washington.  Poiché  noi  dobbiamo  illidiiinare 
la  pubblica  opinione  aiitcricana  per  avere  ragione  a  \\'ashington  dei  torti  fattici  a 
Parigi,  a  Londra  ed  a....  Roma. 


I  trattati  americani  con  l'Austri.\  e  l'L"xc.iieri.\.  —  .V  Budapest,  oggi, 
30  agosto,  è  stata  firmata  la  pace  fra  gli  Stati  Uniti  e  l'L'ngheria. 

Con  la  pace  firmata  a  Berlino  e  con  l'altra  a  \'ienna  la  Repulìblica  di  Wash- 
ington ha  ristabilita  l'amicizia  con  le  due  nazioni,  la  germanica  e  l'austro-ungarica, 
cui  dichiarò  guerra  nel  191 7. 

Noi  siamo,  maledettamente,  legati  al  Covenant  della  Lega  delle  Nazioni,  e, 
naturalmente,  i  rapporti  dell'Italia  con  l'Austria  e  con  l'Ungheria  —  quelli  che 
più  ci  toccano  —  non  hanno  niente  a  che  tare  coi  trattati  s^jiarati  austro-ungaro- 
americani.  I  governanti  di  Washington  non  saranno  stati,  di  certo,  ingenui  da 
preoccuparsi  degl'interessi  italiani  colà.  Se  avessimo  fatta  con  la  Casa  Bianca  una 
politica  meno  ambigua  anglo-francofila  e  più  chiara  e  libera  americanofila  —  se 
avessimo  avuto  diplomatici  di  pronta  oculatezza,  anche  in  questi  ultimi  tempi  in 
cui  la  Segreteria  di  Stato  ha  filato  con  Menna  e  Budapest,  forse  i  due  trattati 
separati  di  questi  giorni  avrebbero  riaggiustato  un  po'  le  cose  storte  dovute  subire 
da  noi,  in  omaggio  all'Intesa  e  in  ossequio  alla  prepotenza  di  Wilson,  con  i  trattati 
di  San  Germano  e  del  Trianon.  Anzi,  appunto  perchè  nella  sistemazione  delle 
cose  nostre  con  la  ex-monarchia  austro-ungarica,  dal  Presidente  americano  ci 
era  venuto  il  massimo  danno,  noi  avremmo  potuto  chiedere  alla  Casa  Bianca  una 
qualche  giusta  riparazione.  Con  le  buone  disposizioni  di  1  larding  ed  Hughes, 
la  cosa  non  sarebbe  riuscita  difficile. 

E'  possibile  che  aH'.Xmbasciata  a  Washington  si  sia  lavorato  in  questo  senso. 
A  non  agire,  si  sarebbe  fatto  male,  anzi  malissimo  —  poiché  avremmo  perduta  in 
America  un'altra  di  quelle  chances  che  lo  Stellone  fatidico  ci  porge  con  fedelissima 
costanza  e  che  noi  olimi)icamente,  sistematicamente,  perdiamo. 


2o6  IL    CARROCCIO 


E  IL  TRATTATO  CON  FiuME  ?  —  Tutti  ritengono  che.  firmati  i  trattati  separati 
con  l'Austria  e  con  l'Ungheria,  gli  Stati  Uniti  siano  tornati  in  pace  con  tutte  le 
genti  della  Monarchia  absburgica. 

Nessuno  ricorda  che  ki  stato  di  guerra  permane  tra  gli  Stati  Uniti  e....  Fiume. 

Proprio  così. 

Con  tutti  i  paesi  della  sfasciata  Austria-Ungheria  la  nazione  americana  è  in 
pace:  l'Austria.  l'Ungheria,  la  Polonia,  hi  Czeco-Slovacchia,  la  Jugoslavia  —  meno 
con  Fiume. 

Allorché  si  discusse  a  Washington,  dinanzi  al  Comitato  degli  aft'ari  esteri  del 
Senato,  la  questione  di  Fiume,  noi  che  provocammo  la  relativa  discussione  pubblica 
e  in  quell'alta  sede  facemmo  udire  le  ragioni  italiane  del  diritto  di  Fiume,  chiedem- 
no  appunto  che  gli  Stati  Uniti  considerassero  a  parte  la  questione  fiumana.  Cioè 
la  considerassero  avulsa  —  pel  fatto  dell'autodecisione  solennemente  dichiarata 
prima  ancora  che  l'armistizio  desse  facoltà  a  chiunque  di  disporre  d'un  popolo 
libero  —  dal  groviglio  diplomatico  presentato  dal  trattato  di  Versailles  ch'era  in 
esame.  F.ccepivamo  che.  per  essersi  negato  a  Fiume  l'accesso  alle  discussioni  della 
pace,  quel  trattato  che  violava  il  diritto  di  un  popolo,  e  da  libero  lo  rendeva  man- 
cipio e  oppresso,  doveva  cadere. 

Venne  risposto  che  in  questo  senso  la  questione  di  Fiume  si  sarebbe  potuta 
discutere  in  sede  di  trattato  con  l'Austria  e  con  l'Ungheria. 

Poi.  si  arguiva  intorno  alla  legittimità  dell'autodecisione.  Fu  quando,  appunto, 
dinanzi  al  Senato  valsero,  a  sostegno  della  tesi  jugoslava,  le  bestialità  dette  dal 
Salvemini  nel  suo  libro  di  propaganda  rinunciataria;  cioè  quando  noi  italiani  do- 
vemmo arrossire  dell'opera  caina  di  altri  "italiani"  ! 

Ma  ora,  non  più.  Se  deve  valere  il  Trattato  di  Rapallo  —  e  di  esso,  ci  pare, 
gli  Stati  Uniti  ebbero  comunicazione  —  questo  stabilisce  che  Fiume  è  Stato  libero. 
Cioè  :  è  stato  sovrano,  indipendente,  autonomo,  non  sottoposto  a  nessun  altro 
governo  se  non  il  proprio.  Non  appartiene  più  all'Austria,  non  appartiene  più 
all'Ungheria,  non  appartiene  all'Italia,  non  appartiene  alla  Jugoslavia.  Libero, 
quindi  —  e  come  tale....  fuori  dei  trattati  di  pace  separati  conclusi  dagli  Stati  Uniti, 
e  per  conseguenza  ancora  in  istato  di  guerra  con  \A"ashington. 

Che  ne  deriva? 

E'  chiaro:  —  la  necessità  che  il  Governo  di  \\'ashington  stipuli  un  trattato 
isolato  con  quello  di  Fiume. 

Che  ne  deriva  ancora? 

E'  chiaro:  —  una  ingerenza  americana  negl'interessi  fiumani. 

Là  sono  in  conflitto  interessi  vitali  italiani  e  jugoslavi.  Da  quale  parte  pro- 
penderà l'America?    Dalla  parte  nostra  o  dalla  parte  nemica? 

S'ingaggia  a  Fiume  ancora  più  furente  la  lotta  di  predominio  tra  gl'interessi 
americani  e  gl'irkteressi  inglesi. 

Staremo  a  vedere  come  si  regoleranno,  adesso,  i....  negoziatori  del  trattato  di 
Rapallo. 

Non  sarebbe  possibile  un'intesa  italo-americana  per  Fiume? 

Quella  che,  invano,  nei  giorni  più  movimentati,  noi  invocammo  e  che.  dopo 
una  lunga  serie  di  equivoci  d'intralci  e  di  ritardi,  proponemmo  in  un  memorandum 
fatto  tenere  al  Comandante  D'Annunzio,  e  il  cui  primo  benefico  efifetto  fu  la  no- 
mina di  Whitney  Warren  a  rappresentante  di  Fiume  in  America. 

Fu  proprio  nel  momento  in  cui  in  America  si  maturavano  i  destini  di  Fiume 
italiana  —  cioè  nell'imminenza  di  vedere  tornata  Fiume  decisamente  all'Italia,  così 
com'era  stato  nei  voti  del  Senato  repubblicano  —  che  si  precipitò  nel  turpe  inganno 


DISCUSSIONI  DEL      CARROCCIO 


di  Rapallo.  Infatti,  il  4  novembre  veniva  abbattuto  Wilson  —  ed  otto  giorni  dopo 
i  nostri  statisti  —  servi  della  Francia  e  dell'Inghilterra  —  concludevano  affretta- 
tamente il  miserandissimo  mercato  fiumano. 

Ma  la  questione  di  Fiume  sarà  riaperta  a  W  ashington  ! 

Confessioni;.  —  L'e.x-ministro  Scialoia  (bce\a  ultimamente  al  Senato,  sulla 
questione  di   Fiume  : 

—  Scomparso  Wilson,  qualche  cosa  si  sarebbe  potuto  fare. — 

Precisamente.   Anche  prima  che  scomparisse  Wilson,  on.  Scialoia. 

Poiché  un  giorno  il  senatore  Lodge  fu  udito  esclamare  nei  corridoi  del  Cam- 
pidoglio :  —  Ma  dite  un  po',  perchè  il  vostro  governo  non  si  annette  Fiume  ?  Il 
fatto  compiuto  risolverebbe  tutto.  — 

Se  non  sbagliamo,  l'amltasciatore  Romano-Avezzana  ripetutamente  insistè, 
telegrafando  a  Nitti,  perche  l'Italia  andasse  a  Fiume  senza  ambagi.  Fu  quando 
nemmeno  W'ilson  avrebbe  protestato  dalla  Casa  Bianca  ! 

Quindi  l'ira  dei  nittiani  contro  i  rinunziatari  di  Porto  Baros  è  assai  fuori  posto. 

La  Lega  delle  Nazioni.  —  E'  stata  arciseppellita  dai  trattati  di  pace  firmati 
dagli  Stati  L'niti  iil  questi  giorni.  Tutte  le  speranze  sono  svanite  pei  covenantisti 
d'America  e  d'Europa;  pei  wilsoniani  del  bell'italo  regno. 

E  noi  a  Parigi,  per  far  decidere  la  questione  slesiana,  abbiamo  richiamato  in 
vita  la  Lega. 

Lloyd  George  che  rinuncia  alla  Lega  dieci  volte  al  giorno  per  raddolcire  gl'ir- 
reconciliabili di  Washington,  lascia  che  l'Italia  tenga  su,  col  semplicismo  della  sua 
politica,  il  sacco  vuoto  della  colossale  mistificazione  posta  a  preambolo  del  trattato 
di  \'ersailles  ! 

L'Itali.\  micdiatuue.  —  Ma  che  poteva  fare  l'Italia  a  Parigi?  Doveva  per- 
mettere che  l'Intesa  si  sfasciasse  e  che  la  guerra  si  riaprisse  per  la  Slesia? 

Di  qui  la  provvidenziale  sua  opera  mediatrice. 

Ma  doveva  far  cadere  il  UKindo.  l'Italia,  adesso  che  l'Inghilterra  e  la  Francia 
dipendevano  dal  suo  voto  ! 

Quando  i  porcari  jugoslavi  ci  minacciavano  la  guerra,  quando  Wilson  faceva 
il  paladino  di  quei  fjorcari,  ([uando  l'Italia  aveva  bisogno  dell'opera  mediatrice 
della  Francia  e  dell'Inghilterra,  queste  due  nostre  megere  la  lasciarono  sola,  dispe- 
rata, costretta  a  ingoiare  rospi  !.... 

.Adesso  la  mediatrice,  la  mezzana  Italia,  ha  salvato  di  nuovo  le  alleate. 

E  l'Inghilterra  si  fa  all'orecchio  di  Harding:  —  La  vedi  lì,  l'Italia?  E'  l'unica 
che  crede  nella  Lega  delle  Nazioni  ;  vedi  come  esulta  d'averla  chiamata  a  funzio- 
nare; non  vedi  ch'è  l'unico  paese  avverso  alla  tua  politica?.... 

Perfida  Albione,  tutte  tue  le  trappole  ! 

Il  Fascismo  e  L.\  p.vcificazione.  —  Quando  noi  "importammo"'  il  Fascismo 
in  .\merica,  esso  già  aveva  assunto  —  nei  risultati  conseguiti  e  nei  fini  onde  andava 
ogni  giorno  ])i{i  estendendosi  e  integrandosi  il  suo  programma  —  quel  carattere 
che  Mussolini  gli  ha  riconosciuto  negli  articoli  succeduti  alla  pacificazione. 

La  pacificazione  può  essere  considerata  una  commedia  parlamentaristica,  e  sta 
bene;  non  hanno  tutti  i  torti  coloro  che  l'hanno  denunciata  in  questo  senso.  Il  Fa- 
scismo non  è  prodotto  parlamentare  e  quindi  soggetto  alle  nervosità  dell'utero 
della  Camera  ;  il  Fascismo  e-  uno  stato  d'animo  del  paese,  nato  in  uno  stesso  tempo 


208  IL    CARROCCIO 


(di  qui  il  cosiddetto  miracolo,  ma  che  altro  non  fu  se  non  la  contemporanea  esplo- 
sione d'una  forza  sana  latente  in  ogni  angolo  della  periferia),  per  reagire  contro  la 
tirannia  rossa  che  urtava  il  più  elementare  senso  della  nostra  libera  natura  latina. 
Quindi,  dichiarare  la  pace  a  Roma  —  nel  gabinetto  del  Presidente  di  quella  Camera 
dei  Deputati  che  mai  ha  avuto  la  forza  di  imporre  all'Italia  un  governo  di  ferro 
che  avesse  ridato  l'ordine  alla  Nazione  —  dichiarare  la  pace  a  Roma  in  una  sem- 
plice carta  scritta,  era  come  nulla,  una  volta  che  nei  centri  dove  erano  i  partiti  in 
arme,  gli  animi  irosi  non  disarmavano. 

Chi  può  mai  ordinare  la  pace  tra  il  fascista  e  il  comunista,  fra  l'ordine  e  la 
rivolta  ? 

Il  comunista  è  per  sua  definizione  antifascista:  sta,  diciamo  cosi,  per  diritto 
suo  d'esistenza,  contro  il  Fascismo,  che  vuol  dire  Italia-Nazione-Legge.  Onde  l'in- 
segna dei  littori. 

La  pacificazione,  quando  avverrà,  non  avrà  niente  a  che  fare  col  patto  scritto 
a  Roma.  Avverrà  per  la  missione  continuata  sino  all'ultimo  dal  Fascismo:  vale  a 
dire,  sino  a  quando  l'avversario  debellato  sarà,  in  un  modo  o  l'altro,  posto  nella 
impossibilità  di  nuocere  ;  e  se  il  Governo  afìfretterà  questo  evento,  con  l'autorità 
ch'è  in  lui  naturale  e  doverosa,  tanto  meglio.  Se  no,  al  posto  del  Governo  negli- 
gente starà  sempre  bene  il  Fascismo  vigile  e  operoso. 

In  quanto  a!  programma,  dicevamo  :  l'averlo  noi  accettato  in  America  ;  l'aver 
potuto  professare  il  Fascismo,  con  lo  scritto,  con  la  voce  e  con  una  certa  azione 
individuale,  in  un  paese  dove  ogni  atto  violento  di  cittadini  e  di  fazioni  è  vietato, 
e  dove  ogni  eccesso  di  emigrati  viene  sanzionato  da  leggi  d'ostracismo  e  di  de- 
portazione; l'averlo  potuto  fare  intendere  agli  Emigrati,  che  sono  fondamental- 
mente uomini  di  ordine  e  di  sentimenti  patrii  invulnerabili  —  significa  che,  spoglio 
della  parte  non  vitale  della  violenza  in  atto,  il  programma  rimane  vitalissimo,  colmo 
di  speranze  e  di  promesse. 

Poiché  Fascismo  e  Italianismo  sono  una  cosa  sola. 

Difendere  l'Italianità  è  opera  di  Fascismo. 

La  difesa  dell'Italianità  preesisteva  al  Fascismo:  e  ciò  valse  a  costituirlo  im- 
ponente e  travolgente;  e  ciò  valse  a  fargli  travarcare  l'oceano. 

Ecco  perchè  noi  eravamo  fascisti  prima  che  Mussolini  creasse  la  parola  che 
designava  i  difensori  dell'Italia.  Ecco  perchè  rimaniamo  fascisti,  ora  che  le  verghe 
hanno  ridotto  il  nemico  della  Patria  alla  resa.  Che  pei  nemici  nostri,  è  "resa"  la 
pacificazione  subita  ;  la  pacificazior.e,  che  è  insita  al  programma  nostro,  ma  che 
non  trova  posto  nel  loro. 

L-\  DIFFUSIONI-;  DEL  LIBRO  iT.\Li.\N0  .\ll'estero.  —  Leggete  questo  comuni- 
cato: —  I m'itati  dalla  Lega  Italiana,  si  sono  riitniti  i  rappresentanti  della  Dante 
Alighieri  e  della  Fondazione  Leonardo,  per  disentere  le  due  interessanti  questioni 
del  libro  italiano  all' estero,  e  dell'invio  all'estero  di  professori  italiani  per  tenere 
dei  brevi  eorsi  di  lecioni  presso  Istituti  d'istrtisione.  In  perfetto  accordo,  i  rap- 
presentanti dei  tre  Istituti  deliberarono  di  esplicare,  ^quanto  alla  diffusione  del  libro 
un'azione  concorde  sia  presso  gli  editori  italiani  che  presso  il  Governo,  con  oppor- 
tune e  chiare  direttive  che  furono  già  fissate.  Quanto  ai  professori  fu  riconosciuta 
la  necessità  di  promuovere  una  vera  e  propria  organiszazione  permanente  la  quale 
dia  il  modo  ai  nostri  valorosi  insegnanti  di  tenere  presso  Istituti  stranieri  di  istru- 
zione dei  corsi  regolari  di  lezioni:  corsi  che  anche  adesso  sono  spesso  richiesti  da 
paesi  europei  ed  americani,  ma  che  raramente  possono  essere  dati,  appunto  per 
mancanza  di  una  speciale  e  propria  organizzazione.  —  A  promuovere  questa  orga- 


DISCUSSIONI   DEL     'CARROCCIO  .  20g 

niccaaionc  di  carattere  l^cniiaiicntc  concorreranno  con  a::iuni  armonicamente  pre- 
stabilite la  Dante  Alighieri,  la  Lega  Italiana  e  la  Fondazione  Leonardo.  - — 

Poi,  leggete  l'ultimo  fascicolo  giunto  in  America  dell'/fa/ia  che  scrive,  organo 
del  surriferito  movimento.  \"i  troverete  una  pagina  intera  in  cui  si  annuncia  ai  soci 
della  Fondazione  Leonardo,  come  le  "uniche  guide  sicure",  come  i  "migliori  gior- 
nali di  moda",  ben  quindici  pubblicazioni  in  francese  edite  a  Parigi. 

Evviva  la  diffusione  del  libro  italiano  all'estero  ! 

In  Italia  non  vi  sono  pubblicazioni  di  mode  raccomandabili? 

Dante  e  i  lavoratori.  —  La  Camera  di  Lavoro  Italiana  di  New  York  si 
propone  di  presentare  alla  Biblioteca  Centrale  della  metropoli  un  busto  di  Dante 
—  quello  del  Ruotolo. 

L'appello  lanciato  per  la  sottoscrizione  dei  fondi  aveva  questa  assennata  mo- 
tivazione : 

—  Con  questa  iniciatiiv.  la  Camera  del  Lavoro  Italiana  intende  liberare  i  la- 
voratori dalla  supina  acquiescenza  alle  cerimonie  di  carattere  accademico  e  alle 
montature  di  certe  intellettualità  di  troppo  dubbio  carato  per  spingerli  a  manife- 
stare liberamente,  con  convinzione  e  coscienza,  il  loro  pensiero  in  ogni  ramo  dello 
scibile  umano  ove  eglino  vogliano,  possano,  sappiano  ed  intendano  aspirare.  E  in 
questi  sensi  nessun  popolo  civile  può  non  riconoscere  che  il  lavoro  organizzato  ha 
il  diritto  di  affermare  i  propri  pensieri  e  principii  che  vanno  col  progresso  dei 
tempi.  — 

Senonchè  Dante,  come  non  ebbe  fortuna  tra  i  guelfi,  non  ne  ha  trovata  tra  i 
nostri  internazionalisti,  pei  quali  il  comitato  della  commemorazione  dantesca  operaia 
ha  scritto  un  caustico  manifesto,  dal  quale  riferiamo  qualcosa: 

—  Delle  congreghe  d'associazioni  operaie  si  sono  schermite  dal  contribuire  alla 
sottoscrizione  per  il  Busto  a  Dante,  eccependo  la  ragione  di  principio;  che  non 
bisogna  alimentare  il  nazionalismo  a  detrimento  dell'ideale  internazionale,  cui  devo- 
no tendere  sforzi,  energie  ed  obbiettivi  di  enti  e  personalità  che  siano  all'altezsa 
dei  tempi.  Così  che  gl'intellettuali  che  reggono  le  sorti  di  quegli  enti  ritengono 
che  Dante  sia  semplicemente  una  gloria  italiana  e  quindi  non  può  entrare  nella 
universalità.  Ma  c'è  di  peggio;  ci  sono  italiani  che  non  sanno  spiegarsi  come  Dante, 
poeta,  per  eccelso  che  sia,  si  possa  valorizzare  nell'ardua  impresa  della  soluzione 
del  problema  sociale,  imposto,  o  meglio,  emerso  dai  mille  conflitti  sociali,  e  quindi 
non  deve  essere  preso  in  considerazione  dai  lavoratori. 

Con  buona  grazia  di  cotesti  critici  —  evidentemente  in  buona  fede  come  i  cicchi 
che,  per  colpa  loro,  non  possono  arrivare  alle  meravigliose  bellezze  che  rivela  madre 
natura  nella  sua  multiforme  attività  —  per  quale  ragione  il  mondo  intero  celebra 
quest'anno  il  Sesto  Centenario  della  morte  di  Dante?  Il  mondo  e  qualche  cosa  di 
pili  che  il  misoneismo  di  parte,  di  credo,  di  colore  e  di  razza.  Ed  allora  come  va 
che  Dante  e  rammentato  dappertutto.^'  Persino  nel  Giappone  e  nella  Cina  si  com- 
memora Dante.  In  Russia  si  dedicherà  una  settimana  intera  a  festeggiare  Dante. 
In  Europa  —  ed  è  bene  ratnmcntare,  coti  solenne  dignità,  anche  in  Germania  —  non 
c'è  paese  che  non  abbia  preparato  la  sua  brava  commemorazione  del  sesto  centenario 
della  morte  di  Dante.   Perchè  tutta  questa  tenerezza  per  un  poeta  italiano? 

Se  le  associazioni  di  cui  sopra  si  fossero,  per  lo  meno,  attenuti  alla  filosofia 
spicciola  che  si  ricava  dai  fatti,  avrebbero  dovuto  capire  che  una  ragione,  e  potente, 
ci  doveva  essere  per  commemorare  simultaneamente  in  tutto  il  mondo  Dante.  Ed 
in  questo  caso,  pur  non  arrivando  a  spiegarsela  quella  data  ragione,  avrebbero  taciu- 
to.   Ma  siccome  la  bestiagginc  non  è  un  privilegio  di  classe,  ci  sono  stati  nelle  file 


2IO  IL    CARROCCIO 


del  laì'oro  organizzato  e  tra  gl'italiani  del  Nord  America  degli  "obbiettatori"  che 
hanno  ragliato  —  benedetti  loro  —  a  cadenza  stonata  sino  a  fingere  di  protestare 
per  la  inopportuna  iniziativa  lanciata  dalla  Carnea  del  Lavoro. — 

Xi'.i.l'Ordixk  1'"ic.li  d'Italia.  —  La  nomina  a  capo  dell'Ordine  Figli  d'Italia 
per  lo  Stato  di  New  York  del  giovine  senatore  Cotillo,  depone  che  nel  vasto  soda- 
lizio che  tanto  cammino  sta  facendo  fra  italiani  ed  americani  si  vanno  pronun- 
ciando correnti  di  più  moderne  vedute.  L'Ordine  rivela  di  avere  coscienza  nuova 
e  forza  adeguata  ai  doveri  del  giorno. 

E'  il  naturale  processo  di  selezione  e  di  miglioramento  che  si  svolge.  Non 
perchè  coloro  che  fondarono  l'Ordine  e  gli  dettero  l'attuale  organismo  abbiano 
demeritato  ;  tutt'altro.  Un  giorno  sarà  lodato  il  loro  lavoro  di  dissodamento,  sarà 
apprezzato  il  loro  formidabile  cozzo  contro  la  muraglia  cinese  ch'era  lo  spirito 
coloniale  refrattario  alla  organizzazione.  Ma  ogni  vigore  declina,  ogni  forza  si 
consuma  e  si  esaurisce.    Occorre  rinnovare  sempre  e  rinvigorire. 

E  questo  accade  nell'Ordine. 

Solamente  così  —  facendo  prevalere  nei  suoi  amministratori  gli  elementi  più 
capaci,  d'intelletto  e  di  responsabilità,  a  dirigere  le  centinaia  di  migliaia  di  soci 
■ —  l'Ordine  sarà  davvero  una  forza. 

Finora  non  è  stato  che  una  promessa. 

In  memoria.  —  Un"  saluto  ad  Adolfo  Rossi  —  morto  console  generale  a 
Buenos  Aires.  Pieno  di  affetto  e  di  commozione  pel  collega  che  fece  le  prime  armi 
come  redattore  capo  del  Progresso  Italo-Americano  nei  primissimi  giorni  del  gior- 
nale; e,  poi,  tornò  negli  Stati  Uniti  per  promuovere  la  protezione  dei  connazionali 
abbandonati. 

Era  tra  gli  emigrati  un  esempio.  Veniva  giornalista  dall'Italia,  e  qui,  alle  prese 
con  la  lotta  della  vita,  si  piegò  al  lavoro  manuale.    Nel  Colorado  fece  il  minatore  ! 

Il  lavoro  liberamente  accettato  gli  diede  le  prime  alte  soddisfazioni  della  vita; 
gli  valse  di  forza  per  le  future  lotte  dell'esistenza. 

Fu  onore  del  giornalismo;  fu  degno  servo  dell'Italia  nei  paesi  stranieri. 

Onore  alla  sua  memoria  ! 

L'anniversario  dei  "N.  Y.  Times".  —  In  questi  giorni  nella  Stampa  ame- 
ricana e  nel  mondo  politico  si  è  dato  gran  rilievo  al  25.  anniversario  della  direzione 
dei  iV.  5".  Times  tenuta  da  Adolph  S.  Ochs.  E'  stata  fatta  la  storia  di  questo  quarto 
di  secolo  del  grande  giornale,  ed  è  stato  un  coro  di  ammirazione.  Un  meraviglioso 
trionfo  del  giornalismo. 

I  N.  Y.  Times  hanno  un'importatiza  internazionale  colossale:  quindi  non  pos- 
siamo chiedere  che  abbiano,  nelle  questioni  italiane,  un  punto  di  vista  italiano. 
Particolarità  non  se  ne  possono  chiedere,  conveniamo  ;  e  quindi  dobbiamo  talvolta 
spiegarci,  e  scusare,  talune  contrarietà.  E  salutando  l'illustre  collega  Ochs  nel  suo 
trionfo,  non  vogliamo  dimenticare  due  articoli  editoriali  storici  che  piacquero  agli 
Italiani  :  quelli  che  attribuirono  esclusivamente  all'Italia  la  chiusura  vittoriosa  della 
guerra  —  al  Piave  ed  a  Vittorio  \'eneto. 

IL  BIOLCO 


LA  LOTTA  DI  LA  GUARDIA 


LA   GUARDIA 

il  quale  è  dello  stesso  partito  del 


FioKiCLLd  La  Guardia  è  stato  sui  caiiiin  di  bat- 
taglia d'Italia:  sa  come  si  è  ardilo.    Di  sangue 
italiano,  uomo  moderno,  uomo  d'avvenire,  sa 
come  si  è  fascista. 

L'attuale  presidente  del  Board  of  Aldermen  di 
New  York,  con  ardimento  fascista  si  è  mosso  alla 
conquista  del  seggio  di  Sindaco  della  metropoli.  Il 
Sindaco  di  New  York  è  un  sovrano  :  è  il  fulcro  di  un 
governo  di  milioni  di  cittadini  e  di  centinaia  di  milioni 
di  dollari.  Fra  l'altro,  una  elezione  municipale  new- 
yorkese serve  a  stabilire  la  potenza,  sia  nello  Stato  di 
New  York  sia  nella  Confederazione,  del  partito  vit- 
torioso. Le  delegazioni  di  New  York  alle  convenzioni 
dei  partiti  repubblicano  e  democratico  designano  i  can- 
didati per  lo  Stato  e  per  l'L'nione. 

Stavolta,  poi,  la  elezione  del  sindaco  di  New  York, 
con  Fiorello  La  Guardia  di  contro,  è  ima  lotta  corpo  a 
corpo  col  Governatore  dello  Stato,   Miller 
La  Guardia  :  repubblicano. 

Come  si  spiega  l'avversione  dei  capi  repubblicani  al  La  Guardia?  E'  una 
questione  di  vita,  di  rinnovamento  del  partito  :  La  Guardia  è  giovane,  sente  i  tempi 
novelli,  sta  a  contatto  del  popolo  che  vuole  respirare  aria  nuova,  fresca,  ossigenata; 
poi,  ha  nei  nervi  e  nelle  vene  parecchia  vibratilità  latina  :  impaziente,  impetuoso, 
di  volontà  immediata,  agile  di  spirito,  insofferente  di  ambagi  e  di  legami.  Direte 
che  questi  sono  elementi  negativi  per  un  uomo  legato  ad  un  partito,  e  che  la  disci- 
plina conta.  Sì,  la  disciplina.  Ma  quando  gli  altri  tradiscono  il  partito,  l'insorgere 
da  parte  di  chi  non  tradisce  è  diritto  ed  è  dovere. 
Così  per  La  Guardia. 

Nel  1917  il  partito  democratico  manda  a  capo  del  Consiglio  Municiiiale,  al 
posto  ora  tenuto  da  La  Guardia,  l'ex-governatore  Smith  con  267.000  voti  di  mag- 
gioranza democratica. 

Nel  1919  il  partito  rei)ubblicano  non  ha  un  uomo  siciuo  da  contrapporre  al 
partito  democratico  ;  si  è  alla  vigilia  dell'elezione  presidenziale  nazionale,  ed  occorre 
saggiare  l'elettorato  newyorkese.  Si  fa  capo  a  La  Guardia  :  ha  un  eccellente  record 
come  Congressman  ;  si  è  distinto  in  guerra  ;  è  giovane  ;  non  monta  se  è  italiano  ; 
anzi,  trarrà  seco  il  voto  italiano  (60.000  elettori).  La  Guardia  cede  alle  insistenze 
dei  capi  del  partito  e  si  lancia  nella  lotta  ;  ma  prima  chiede  che  il  partito  si  adatti 
alla  sua  volontà  di  riformare  e  rinnovare;  al  che  si  annuisce  —  anzi,  si  promette 
addirittura  al  neo-riformatore  la  sedia  di  Mayor  per  l'elezione  ventura  —  che 
sarebbe.  ap]ninto,  quella  prossima  di  novembre. 

La  Guardia  vince;  il  partito  repubblicano  esulta;  il  democratico  allibisce. 
La  Guardia  va  al  suo  posto  di  controllo  nel  Board  of  Aldermen  e  tiene  in 
iscacco  l'avversario.  Senonchè  s'avvede  che  il  Governatore  dello  Stato,  Miller, 
del  ])ropri()  i)artito,  governa  per  conto  suo,  cioè  contro  gl'interessi  veri  del  partito 
repuljblicano  e  del  po])olo  ;  governa  cioè  per  una  coalizione  di  privati  interessi  pre- 
dominanti ad  .'\lbany.    La  Guardia  insorge:   non  si  mantengono  i  patti  con   lui; 


212  IL    CARROCCIO 


egli,  alla  sua  volta,  nini  può  mantenere  gl'impegni  che  ha  presi  con  l'elettorato; 
così  si  guasta  il  partito  e  si  corrompe  la  vita  pubblica.  La  Guardia  riafferma  il  suo 
essere  repubblicano  ;  denuncia,  in  uno  stesso  tempo,  democratici  avver.sari  e  re- 
pubblicani fedifraghi.  ]\gli  vuole  rafforzato  il  partito  repubblicano;  gli  altri  lo 
vogliono  demolire,  perchè  poi  il  democratico  vinca  più  facilmente. 

La  Guardia  è  irremovibile.  Il  13  settembre  gli  elettori  debbono  procedere 
alla  elezione  primaria:  cioè  quella  di  partito.  I  repubblicani  debbono  eleggere  i 
candidati  propri  ;  i  democratici  i  loro. 

Davanti  agli  elettori  del  suo  partito  La  Guardia  pone  la  questione:  "Volete 
me  per  candidato  a  sindaco?  —  il  partito  vincerà  come  la  volta  scorsa.  Col  mio 
sistema  il  partito  deinocratico  sarà  debellato;  seguendo  la  fazione  Miller,  il  sindaco 
Hylan  vincerà". 

Infatti,  l'unico  candidato  che  potrebbe  battere  Hylan  è  proprio  La  Guardia. 

Quando  sono  stati  a  mantenere  la  loro  promessa  al  La  Guardia  —  quella 
della  sedia  di  Mayor  —  i  repubblicani  vecchio  stile  hanno  balbettato  scuse  :  "sa, 
troppo  giovane....  eppoi....  italiano...." 

"Ah  !  —  dice  La  Guardia  —  quando  il  mio  nome  italiano  servì  a  farvi  vincere, 
ali  righi;  ora  che  lo  avete  sfruttato,  non  vi  serve  piìi...." 

Qui,  la  discussione  cade  sull'  "americanizzazione".  Il  programma  del  C.vrroc- 
cio  non  la  ammette  nei  riflessi  degli  italiani,  i  quali  hanno  una  Nazione  loro  da 
servire,  e  dovrebbero  Iienissimo  vivere  rispettati  all'estero  (se  avessero  in  patria 
altra  gente  e  altro  spirito  a  governarli).  Il  Carroccio,  allo  stato  delle  cose,  deve 
semplicemente  subirla  come  una  necessità  imposta  prepotentemente  dalla  urgenza 
di  vita  dell'emigrato.  Comunque,  il  caso  La  Guardia  induce  a  deplorare  il  sistema 
che  seguono  i  naturalizzatori  a  "machine"  :  elettori  italiani,  sì,  quanti  più  se  ne 
possano  confezionare  e  sfruttare;  ma  eletti  italiani,  niente. 

Ora,  la  candidatura  La  Guardia  a  Sindaco  di  New  York  vuole  essere  anche 
una  protesta  contro  la  malafede  che  vuoisi  sperimentare  a  detrimento  del  corpo 
elettorale  "italiano". 

Ci  guarderemmo  bene  —  intendiamoci  —  di  sollevare  una  questione  di  ita- 
lianità per  una  carica  pubblica  americana,  per  una  elezione  cui  debbono  partecipare 
americani  al  cento  per  cento.  E'  cosa  che  deve  essere  pensata,  discussa,  giudicata 
americanamente,  nell'interesse  della  cosa  pubblica  americana.  E  vorremmo  chie- 
dere alla  stampa  di  nostra  lingua,  agli  oratori  dei  comizi,  a  chiunque  tenga  a  cuore 
la  candidatura  La  Guardia,  di  far  di  tutto  —  giovando  alla  causa  comune  — 
per  escludere  il  motivo  italiano  dalla  lotta.  Che  altrimenti,  si  giustificherebbe  la 
reazione  degli  americani  ortodossi. 

In  quanto  a  noi,  ci  piacereblie  vedere  il  figlio  del  foggiano  La  Guardia  ai  fastigi 
del  governo  della  più  grande  città  del  mondo.  E'  un  eccellente  americano,  un  vo- 
lenteroso servitore  del  bene  pubblico,  un  uomo  moderno,  un  ardito,  un  fascista 
che  viene  dalla  guerra  con  tutta  l'anima  rifatta  per  la  vera  pace  e  per  la  vera 
democrazia. 

Ai  giovani  il  governo  del  mondo  rinnovato  ! 

SYRIUS 


GENERAL  FINANCIAL 
AND  BUSINESS  SITUATION  IN  ITALY 

No  ONi;  could  deny  that  the  lack  of  stability  in  the  rates  of  exchange  has 
had  a  deplorable  hearing  on  the  general  development  of  business  in  Italy, 
especially  during  recent  times.  In  the  early  part  of  February,  rates  had 
reached  even  the  impressing  level  of  Lire  106.80  to  the  Pound  Sterling;  27.75  to 
the  U.  S.  American  dollar;  and  4.50  to  the  Swiss  Frane,  remaining  such  up  to 
I\Iarch  I5th  last.  Later,  owing  to  extensive  purchases  of  Itahan  currency  by 
Americans  and  Germans,  there  developed  a  tendency  towards  a  marked  decHne  in 
that  rigidity  of  exchange  to  such  an  extent  that  in  May  the  EngHsh  Pound  could 
^be  bought  for  71  Lire,  the  U.  S.  American  dollar  for  Lire  17.70  and  the  Swiss 
Frane  for  Lire  2.81.  From  that  date,  rates,  anew,  fell  under  the  fist  of  speculators, 
(developing  into  a  decided  stock-exchange  gamble;  and  so,  the  Pound  (which  is, 
•of  course  the  currency  mostly  handled  for  speculative  purposes)  was  to  he  had 
;at  only  Lire  73.15  (viz.,  over  two  points  higher),  in  fact,  an  increase  of  8  per  cent, 
within  only  two  days'  time,  followed  by  a  new  fall  to  71.60;  thence,  by  a  new 
.rise  to  74.25. 

This  was  a  bearish  and  bullish  movement,  evidently  not  due  to  economie 
feature  of  "offer  and  bid",  but  to  merely  speculative  greediness.  This  situation, 
although  precarious  and  substantially  far  from  warranting  alami  naturally  renders 
dealing  sliy,  at  least  for  those  who  cannot  stand  fast  on  the  saddle.  However, 
the  matter  has  to  he  valued  in  its  intimate  substance,  and  looked  at  with  business 
■discretion,  with  a  view  of  trying  to  fìnd  the  proper  way  out  of  the  question  so 
involved  and  so  important. 

These  fluctuations  —  as  just  stated  —  although  dependent  on  reasons  other 
than  purely  commercial  or  industriai  • —  bave  their  checking  effect  upon  business 
transactions  inasmuch  as  they  are  naturally  bound  to  hamper  initiative  and  dealings 
both  with  regard  to  imports  as  to  exports.  Such  Industries  as  those  consisting 
of  the  purchase  of  silk-worms,  fruits,  vegetables,  tomatoes,  and  kindred,  which 
become,  in  due  course,  practically  equivalent  currency  once  exported,  shouid  be 
valued  with  ampie  discretion  as  to  the  rates  of  exchange  which  is  to  be  practised 
in  that  connection,  if  one  wants  to  avoid  the  effects  of  possible  decline  in  such 
rates.  We  so  bave  it,  for  instance,  that  considering  that  but  a  few  days  ago  the 
Pound  Sterling  was  offered  at  71  Lire  to  the  Pound,  a  sound  business  man,  unless 
he  wants  to  speculate  on  the  exchange  rates  himself,  shouid  not  compute  the  cost 
of  his  goods  in  excess  of,  say  60  Lire  to  the  Pound  Sterling,  or  the  equivalent  for 
other  currencies.  As  a  matter  of  consequence,  this  shouid  cause  him  to  lower  the 
prices  he  might  offer  to  the  agriculturists  for  their  products,  and.  owing  to  the 
increased  cost  of  labour,  they  are  bound  to  cost  him  more  than  the  previous  year, 
he  will  refuse  those  prices,  with  the  resulting  efFect  that  many  commodities  will 
remain  unsold,  and  this  will  unavoidably  bring  to  a  diminished  industriai  output, 
a  greater  contingent  of  unemployed  labourers,  and  a  lack  of  products  to  be  export- 
ed: and  in  so  far  as  "exportation"  is  the  real  economical  factor  of  justifìed  fluctua- 
tions in  the  rafes  of  exchange,  we  shall  be  compared  with  the  strange  phenomenon 
of  an  increase  in  such  rates  due  to  the  very  same  fear  of  a  decrease  of  same. 

The  importer,  instead,  who  cannot  but  recollect  that  only  a  few  weeks  ago 
he  had  to  pay  80  or  even  loo  Lire  per  eacK  Pound  Sterling,  having  noticed  tliat 


2^4  II.   CARROCCIO 


same  conici  bave  been  bought  at  a  certain  instant  at  as  low  as  71  Lire,  but  had  iater 
to  be  paid  again  80  (on  June  7th)  should  compute  the  Pound  at  least  90  Lire 
for  bis  purchases  abroad,  if  he  does  not  want  to  involve  in  speculative  transactions. 

On  these  bases  (the  Toiind  Sterling  being  calculated  at  Lire  60  for  exporters, 
and  at  Lire  90  for  importers)  we  will  be  faced  with  this  resiilt,  that  exports  will 
diminish  and  imports  (especially  of  raw  material)  will  increase  in  cost. 

Sound  business  requires  stability  of  rates  of  exchange  for  Its  developments 

—  this  point  is  unquestionable  ;  therefore,  Italy,  as  any  other  progressive 
country,  cannot  but  wish  for  a  decline  in  rates  ;  this  however,  should  take  place, 
it  seems,  gradually,  in  order  to  avoid  a  too  violent  conflict  between  the  Italiaiì 
domestic  products  and  competing  foreign  commodities,  which  would,  in  the  end, 
even  be  detrimental  to  the  latter.  This  problem  which  is  anything  but  an  easy  one 
to  solve,  should  be  dealt  with  properly  by  the  Government  with  a  view  to  ameliorat- 
ing,  in  so  far  as  possible,  the  situation  at  band.  However,  it  does  not  appear  as 
if  this  is  about  to  be  done  at  once,  and  I  infer  this  from  the  declaration  made  by 
theMinister  for  the  Treasury  at  the  "Associazione  Bancaria"  (Banking  Asso- 
ciation)  whereby  he  set  forth  that  notwithstanding  the  many  offers  of  loans  from 
foreign  countries,  such  were  declined  on  the  purport  of  the  Italian  Government 
intending  to  avoid  ali  possible  burden  to  the  Treasury  in  the  way  of  lurther  in- 
terests  to  be  paid  out  on  loans.  Mcanwhile,  it  stands  as  a  fact  that  France  has 
but  lately  cnocluded  a  contract  for  a  loan  with  the  United  States  at  the  interest 
of  7J4  per  cent.,  which  is  much  more  than  that  paid  on  Italian  Treasury  Notes 
m  this  country  ;  however,  had  a  financial  operation  been  arranged  whereby  a  certain 
contingent  of  exchange  were  placed  at  the  Italian  Government's  disposai,  proper 
means  would  bave  thus  come  to  band  for  determining  a  certain  stability  in  the 
rates  which  would  largely  compensate  the  deprecated  onus  in  the  way  of  interests 
to  be  paid  out  on  that  account. 

Concliisions.  —  If  the  Italian  Government  will  quikly  advise  —  as  it  should 

—  the  negotiations  and  closing  of  contracts  for  loans  with  American  financiers 
for  the  purpose  of  securing  large  portfolios  of  foreign  currency  for  exchange 
operations,  the  Italian  Industries  and  general  business  dealings  would,  undoubtedly, 
awaken  from  their  present  apathy,  and  a  revival  of  energy  would  certainly  ensue 
thereby,  especially  with  respect  to  their  relations  with  the  United  States,  whence 
they  bave  to  draw  most  of  their  raw  material,  both  for  indusrial  and  feeding 
purposes.  They  should  therefore,  lose  no  time  in  entering  negotiations  with  large 
producing  American  concerns  with  a  view  to  making  such  financial  arrangements 
as  to  allow  them  to  purchase  on  the  basis  of  fixed  rates  of  exchange,  such  to  remain 
so  for  a  certain  period  of  time,  necessary  for  the  development  and  settlement  of 
ali  business  concluded.  The  Americans,  on  their  part,  should  consider  this  im- 
portant  matter  with  broad  business  mind,  and  a  much  more  vivid  foresight  than 
is  at  present  the  case  ;  they  should  set  aside  ali  their  fears  caused  by  false,  interested 
yellow  press  news,  and  in  that  stead,  facilitate  dealings  with  this  country,  and  be 
satisfìed  with  solid  Italian  guarantee,  selling  on  credit  payments,  as  much  as 
feasible. 

Rome,  July  2,  1921. 

ARMINIO  CONTE 


CRONACHE   D'ARTE 

CARUSO  NON  AVRÀ'  SUCCESSORE 


PASQUALE    DE    BIAS 


D'assai  curioso  interesse  all'osservatore  sarà  il  Caruso  "americano",  il  Ca- 
ruso cioè  ch'ebbe  una  sorta  di  celebrità  tutta  transatlantica,  che  noi  soli 
possiamo  intendere,  e  che  altrove  —  per  reazione  —  gli  aveva  creato 
ostilità,  ed  aveva,  anzi,  composto  intorno  alla  sua  persona  un  tessuto  tra  fantastico 
allucinante  e  grottesco.  Postuma  prova  di  ciò  che  diciamo 
l'abbiamo  avuta  adesso.  Hanno  celebrato,  in  Italia,  la  sua 
voce  come  la  più  bella  del  mondo  che  s'è  taciuta  ;  ma  essa 
voce,  unicamente;  il  suo  acuto  immenso  e  altissimo  d'ar- 
gento. Hanno  scritto:  "L'attesa  del  pubblico  e  la  volontà 
di  sentire  lui,  soltanto  lui,  era  tale  che  avrebbero  fatto 
tacere  l'orchestra:  soltanto  il  suono  della  sua  voce  si 
voleva.  Il  teatro  era  affollato  in  modo  pauroso:  era  un 
popolo  intero  di  belve  da  placare...." 

Il  necrologo  non  conosceva  evidentemente  Caruso,  né 
il  teatro  testimone  delle  sontuose  feste  d'arte  ch'erano  i 
suoi  legittimi  trionfi  di  cantante.  La  giovine  generazione 
che  ha  discorso  d'Hipolito  Lazaro,  a  proposito  del  Pìccolo 
Marat,  come  d'un  altissimo  esponente  della  schiera  tenorile 
mondiale,  può  del  resto,  consentirsi  di  trattare  Caru.so 
come  un  torero  dell'arringo  lirico  e  come  una  semplice  curiosità  della  natura  ! 

Non  si  può  negare  che  nel  raggiungere  l'enorme  popolarità  che  godette,  e  che 
alimentò  —  come  il  vento  la  fiamma  —  le  sue  fortune  economiche,  Caruso  ebbe 
favorevole  il  periodo  in  cui  apparve  sulla  scena  d'America. 

La  popolarità  di  Caruso  s'accrebbe  in  ragion  diretta  dello  sviluppo  fantastico 
che  ha  avuto  negli  ultimi  lustri  il  fonografo.  A  dift'erenza  di  altri  grandi  cantanti 
del  passato,  egli  ebbe  il  singolare  favore  dalla  sorte  di  poter  comunicare  con  milioni 
di  persone  senza  che  queste  fossero  costrette  a  radunarsi  nelle  sale  dei  teatri  ■ — ■ 
sempre  anguste  —  per  acclamarlo.  Attraverso  il  vibratile  disco  egli  si  fece  udire 
in  tutti  gli  angoli  del  globo:  violò  i  silenzii  polari  e  le  pesanti  notti  dei  tropici. 
Ma  queste  favorevoli  circostanze  non  sarebljero  aft'atto  bastate  da  sole  a  farne 
un  personaggio  che  accentrò  non  l'ammirazione  fanatica  soltanto,  ma  l'affetto  di 
moltitudini,  per  cui  la  .sua  scomparsa  ha  lasciato  un  vuoto  che  la  nostra  generazione 
non  può  più  colmare. 

La  sua  celelirità  americana  fu  il  prodotto  irrepressibile  del  magnetismo  per- 
sonale di  lui,  che  si  faceva  immediatamente  strada  nei  cuori.  Monarca  dell'arte, 
non  conobbe  le  sterili  sodisfazioni  dell'alterigia;  mise  gusto  a  professar  l'umiltà. 
In  un  paese  democratico  fu  adorato.  Se  in  teatro  gli  si  offrivano  fiori,  il  suo  solo 
apparire  rivoluzionava  una  strada,  ima  spiaggia,  metteva  sossopra  un  albergo, 
accendeva  di  sinijiatico  nervosismo  un  restaurant.  Nel  teatro  lo  idolatravano;  e 
non  perchè  distribuisse  doni  e  monete  d'oro.  Dove  alloggiava,  i  servi  si  scavezza- 
vano per  poter  accorrere  ai  suoi  voleri.  Era  la  sua,  davvero,  una  vita  iperbolica  ; 
ma,  essa,  mai  un  solo  istante  gli  fece  perdere  il  senso  squisito  dell'umanità. 

Era  naturale  che  in  quest'atmosfera  carica  di  sensazioni  ogni  suo  atto  dovesse 
esser  spiato,  chiosato,  analizzato;  e  che  di  Caruso  dovesse  parlarsi  ogni  giorno, 
obbligatoriamente,  nei  giornali.    E  fu  naturale  il  clamore  sollevato  da  quel  dimen- 


n 


03 


CRONACHE  d'arte  217 


ticato  episodio  del  Central  Park,  quando  Caruso  —  come  spiegò  bene  un  ironista  — 
mettendo  a  contatto  le  sue  dita  adusate  a  lineare  nell'aria  le  tracce  invisibili  della 
melodia,  con  il....  come  dire....  con  la  sede  del  pudore  di  quella  tale  miss  Graham, 
fini  col  levare  a  volo  il  dramma,  la  storia,  la  morale  puritana,  l'etnografia  e  la 
psicologia  :  tutto  uno  stuolo  di  fantasmi  venerabili,  con  una  semplice  scossa  leggera 
della  sua  mano  ! 

Fenomeno  :   chiamiamolo   pure   cosi.    Ma   nessuno   può   più   mai    rinnovarlo. 

Rinnovarlo,  davvero,  non  potrà  nessuno  ;  eppure  parlano  di  successori  ! 

Già,  non  s'era  ancora  composto  nel  gelo  della  morte  il  corpo  affranto  del 
mirifico  cantore,  che  sorgevano  nomi  di  eredi  al  soglio. 

Ah,  no!  Enrico  Caruso  ha  portato  nella  tomba  il  suo  scettro;  rendendo  per 
lungo  tempo  inane  ogni  contesa  di  misura  e  di  statura.  Perchè  non  è  sparita  con 
lui  solo  una  voce,  come  molti  dei  necrologi  italiani  hanno  detto;  ma  s'è  annullato 
un  insieme  di  cose  insostituibile. 

In  quella  caratteristica  eccitazione  in  cui  noi  amiamo  riconoscere  il  favore  del 
pubblico  potrebbe  sostituirlo  —  prevedono  alcuni  —  Geraldine  Farrar;  ma  in 
questo  caso  la  Farrar  succederebbe  a  Caruso  in  quell'istrionismo  insincero  e  po- 
sticcio ch'era  la  cosa  più  caduca  e  meno  nobile  della  perfetta  personalità  artistica 
del  grande  scomparso. 

Ma  l'anima,  signori,  l'anima  di  Caruso  chi  la  erediterà  e  la  farà  sua?  Chi 
raccoglierà  la  fiaccola  con  cui  lui  agitava  violentemente  le  più  segrete  passioni  del- 
l'uditorio? Chi  come  lui  frugherà  il  cuore  dell'ascoltante,  giungendo  all'ultime 
corde? 

Non  mai,  ricordatevi,  non  mai  cantanti  avranno  tremato,  come  quando  do- 
vranno affacciarsi  alla  ribalta  che  Caruso  popolò  dei  suoi  personaggi  inobliabili. 

Assisteremo,  si  dice,  nella  imminente  stagione  del  Metropolitan,  al  formidabile 
duello  Gigli-Martinelli.  Sì,  ma  costoro,  o  altri,  freddi  di  sgomento,  realizzeranno 
che  gli  applausi,  nella  sala  dove  sarà  l'Ombra  dell'indimenticabile,  avranno  altro 
suono  ed  i  silenzii  un  ignoto  terrore. 


pdb. 


Sono    statf    gittate    le    basi    per    creare    la  l'Ordognez    ed    altri   di    fama,     (ili    spettacoli 

National    .American    Caruso   Foundation.     La  saranno  dati  al  Teatro  Iris,  non  essendo  anco- 

proposta  partita  dall'avv.  cav.  Miele,  capo  del-  ra  terminata  la  costruzione  del  Teatro  Nazio- 

l'Ordine   Figli  d'Italia,  appena   giunse  la   no-  naie.     Si   pensava   di   dare   il   Piccolo   Marat; 

velia   luttuosa   in  America,  trovò  pronti  con-  ma  gli  interpreti,  per  precedenti  accordi,  non 

sensi.     F'u    eletto    presidente    temporaneo    del  son   potuti  venire  dall'Italia.    La   stagione  ha 

comitato   il   dr.   comm.   Antonio   Stella;   teso-  somma    importanza,    ed   è   stata   preparata    in 

riere  il  dr.  A.  Giannini,  presidente  della  East  modo    che    non    potrà    mancarle    un    trionfale 

River  Bank;  segretario  l'avv.  Miele.    Attorno  successo.    Direttore  d'orchestra   sarà   Gaetano 

ad  essi  si  sono  adunate  altre  personalità  tra  Bavagnoli,   l'insigne  maestro  che  lasciò  tanto 

cui  il  comm.  Piva  e  l'on.  Fiorello  La  Guardia.  desiderio  di   sé  al   nostro   Metropolitan.    Uno 

Presto  si  lancerà  l'appello  per  raccogliere  ne-  dei  suoi  assistenti,  sarà  il  distinto  maestro  Eu- 

gli    Stati    Uniti    im    milione   di   dollari.     Sarà  genio    Pinelli    di    New    York    che    vede   ogni 

fondato  il   Conservatorio   Caruso.  anno  di  più  riconosciuti  i  suoi  meriti  reali.  — 

•  Il  3  settcrnbre  si  aprirà  a  Città  del  Mes-  .'Vitro  direttore  d'orchestra   principale  sarà  il 

sico  la  grande  stagione  ufficiale  d'opera  con  maestro  Agide  Jacchia. 

la  quale  verrà  celebrato  -  sotto  il  patronato  ^  „  ,^^^^j^^  ,jj^,^^j^  Sacerdoti  inseg.iante 

del  Governo  -  .    centetiano  dell  Itjd.pendenza  ^,    ^^^.            j^j^^j^,   ^^^^           .    ;,,   j,^,f 

messtcana.     Direttore    genera  e    artistico   del-  ,,^^^,^  ^-^^^^     Ritornerà  in  autimno  inoltrato. 

1  mipresa    e   il    dr.    Antonio    Pacetti.     Il    prò-  ' 

gramma  della  stagione  è  superbo.    Tra  gli  ar-  •  E'  in  corso  un'azione  di  separazione  tra 

tisti    scritturati    dal    dr."    Pacelti    notiamo    la  Geraldine  Ferrar,  la  diva  del  Metropolitan,  e 

Muzio,     la    Clausscn,      Graziella     Pareto,    la  il  di  lei  marito  Louis  Tellegen,  l'antico  attor 

Quaiatti,  la  Caracciolo,  la  De  Mette  ;  e  Mar-  giovine   di    Sarah    Bernliardt,    passato   poi    al 

tinelli,   Schipa,  il  De  Luca,  Virgilio  Lazzari,  teatro  americano   con   modestissimo   successo. 


2l8 


IL   CARROCCIO 


•  Il  simpatico  tenore  Cesare  Ronconi  è 
ritornato  in  Italia  per  dar  principio  d'esecu- 
zione ad  un  suo  grandioso  progetto  :  una  tour- 
née di  concerti.  Il  Ronconi  e  Berenice  De 
Pasquali  saranno  solisti.  Si  tratta  d'un  inso- 
lito evento;  e  il  debutto  del  Roncimi  in  Ame- 
rica —  attesissimo  dopo  i  successi  d'Italia  — 
desterà  curiosità  immensa. 

•  La  Casa  Treves  annuncia  che  Gabriele 
d'Annunzio  le  ha  affidato  la  grande  edizione 
delle  sue  opere  edite  ed  inedite,  nella  loro  for- 
ma definitiva.  Saranno  oltre  quaranta  volumi, 
affidati  per  la  decorazione  al  De  Carolis,  cu- 
rati con  ogni  diligenza  tipografica  ed  artistica, 
cui  Gabriele  d'Annunzio  stesso  ha  dato  il  se- 
gno della  sua  volontà  e  del  suo  gusto  raffinato 
ed  Annibale  Tenerani,  il  vecchio  amico  fedele, 
darà  la  sorveglianza  assidua  della  sua  atten- 
zione affettuosa. 

•  Una  critica  feroce,  con  cannibalesca  con- 
cordia, ha  decretato  l'insuccesso  alla  Ma- 
schera di  Amleto,  dramma  di  Ario  Fiamma, 
dato  recentemente  al  Princcss  Theatre  di  New 
York  ;  ma  non  è  riuscita  —  ci  assicurano  — 
né  ad  interrompere  i  piani  della  Excel sior 
Drama  Corp.,  né  a  scoraggiare  l'autore  che 
ritornerà  alla  scena  americana,  presto,  con 
altro  lavoro.  Ario  Fiamma  ha  accolto  la  ca- 
duta con  qualche  protesta  e  con  molta  filosofia  ; 
e  noi  auguriamo  pronta  e  completa  la  rivin- 
cita. 

•  II  libretto  di  una  delle  opere  di  Verdi 
(non  c'informano  precisamente  quale)  è  stato 
volto  in  lituano.  In  tale  lingua  l'opera  verrà 
cantata  presto  in  uno  dei  centri  della  nord 
Pennsylvania. 

•  Il  maestro  Italo  Montemezzi  ha  sposato 
Miss  Katherine  Leith  di  \ew  York.  Le  nozze 
hanno  avuto  luogo  a  Parigi.  .\  vanti  jirima- 
vera  —  dopo  che  l'autore  <]c\\\iiiiorc  {lei  tre 
re  avrà  completato  talune  composizioni  cui 
attende  —  i   coniugi  verranno  a   Nevi»   York. 

•  li  maestro  Roberto  Corruccini  è  stato 
rieletto  direttore  della  Portland  Opera  Asso- 
ciation  per  la  stagione  1921-22.  Quest'anno  il 
maestro  Corruccini  metterà  in  iscena,  in  edi- 
zione superba.  Un  ballo  in  maschera.  Questa 
è  la  settima  stagione  che  il  Corruccini  orga- 
nizza e  dirige  a  Portland,  nell'Oregon.  Ma 
del  maestro  Corruccini  quale  diffonditore  del- 
l'opera italiana  e  quale  maestro  di  canto  ci 
proponiamo  d'occuparci  con  diffusione  prossi- 
mamente. 

•  Vi  sono  state  proteste  per  la  preponde- 
ranza dei  programmi  di  musica  tedesca  nei 
concerti  estivi  dello  Stadium.  a  detrimento 
dell'italiana.  Protestiamo,  va  bene.  Ma  fino 
a  che  non  faremo  sorgere  il  Conservatorio 
Italiano  in  America  e  non  creeremo  una  gene- 
razione di  musicisti  cui  avremo  fatto  cono- 
scere il  vasto  patrimonio  musicale  nostro,  ri- 
marremo con  le  proteste  nel  pugno,  mentre 
la  musica  degli  altri  profonderà  maggior- 
mente le  radici,  quassù  ! 


•  II  cav.  Guerra  continua  a  dare,  con  suc- 
cesso, i  suoi  spettacoli,  rivelando  i  giovani 
ingegni  coloniali.  Ultimamente  ha  recitato 
dinanzi  a  folto  pubblico  alla  Central  Opera 
House,   acclamatissimo. 

•  A  Cincinnati,  sotto  gli  auspici  della  Cin- 
cinnati Zoological  Park  Association,  presiedu- 
ta dall'on.  Charles  P.  Taft,  con  ottimo  com- 
plesso di  artisti  italiani,  sotto  la  direzione  del 
maestro  Ralph  Lyford,  si  è  dato  un  lodevole 
Don  Pasquale,  protagonista  quel  simpatico 
basso  ch'è  Natale  Cervi.  Il  successo  dell'opera 
si  deve  massimamente  alla  sua  interpretazione. 
Il  Cervi  è  dei  migliori  bassi  comici  che  oggi 
calcano  le  scene  liriche,  e  la  sua  versatilità  lo 
fa  riuscire,  sempre  efficacemente,  anche  nel 
ruolo  serio.  Nel  Barbiere  è  un  "Don  Bartolo" 
di  inesauribile  vita  comica  ;  nella  Lucia  la  sua 
parte  è  severa  e  robusta.  Ci  scrivono  che  il 
nostro  artista  terminò  la  stagione  nel  Lohen- 
grin come  "araldo". 

•  Si  stabilisce  a  New  York  —  prima  per 
fare  un'esposizione  dei  suoi  numerosi  quadri, 
indi  per  tenere  studio  —  il  pittore  cav.  Luigi 
Paolillo  della  terra  incantata  di  Malori,  sulla 
costiera  d'Amalfi.  Sappiamo  già  dei  successi 
che  il  valente  artista  ebbe  a  Buenos  Aires,  do- 
ve risiedette  diversi  anni.  Di  particolarissimo 
interesse  sono  i  quadri  della  Terra  del  Fuoco 
da  lui  visitata  e  ritratta  per  incarico  del  go- 
verno argentino.  Quando  si  viene  in  America 
cristnato  d'arte  cosi,  si  ha  diritto  a  trionfi  no- 
velli ed  a  fortuna  certa.  Auguri!  ! 

•  E'  all'intraprendenza  dell'impresario  An- 
tonio Ferrara  che  si  deve  la  venuta  in  Ame- 
rica del  notissimo  acclamato  attore  commen- 
datore Giovanni  Grasso  con  la  sua  intera 
Compagnia  siciliana.  La  prima  rappresenta- 
zione si  annuncia  per  l'S  settembre  al  Malori 
Royal  Theatre  di  New  York. 

•  Il  Corriere  di  Milano  ha  riprodotto  inte- 
ramente l'articolo  con  cui  il  C.\rroccio  di 
maggio  ribatteva  un'osservazione  del  Giornale 
d'Italia  intorno  al  nostro  Metropolitan.  E 
soggiunge  che  le  nostre  argomentazioni  vanno 
a  fondo,  senza  lasciare  all'avversario  possi- 
bilità di  parata. 

•  Dalla  New  York  School  of  Music  and 
Art  è  stata  diplomata  maestra  di  piano  la  si- 
gnorina Maria  Calabrese,  figliuola  del  com- 
merciante Antonio  Calabrese  di  Erie,  Fa.  ■ — 
Rallegramenti  ed  auguri. 

•  La  Scotti  Grand  Opera  Company  —  la 
più  grande  organizzazione  lirica  di  giro  che 
abbiamo  fra  noi  —  debutterà  a  San  Franci- 
sco il  19  settembre  con  Tosca  :  protagonista 
Geraldine  Farrar.  "Scarpia"  lo  Scotti.  Due 
settimane  con  programma  d'alto  interesse.  Fra 
le  scritturate  l'ottima  Olga   Carrara. 

•  Vivissime  parole  di  condoglianze  esprime 
il  Carroccio  all'illustre  pittore  Pasquale  Fa- 
rina —  maestro  del  restauro  —  colpito  ango- 
sciosamente dalla  perdita  della  consorte  ado- 
rata. 


LA  CELEBRAZIONE 
DANTESCA 


NEGLI  STATI  UNITI 
D'AMERICA 


Diamo  a  fianco  il  testo  della  "resolution" 
l>resentata  al  Senato  degli  Stati  Uniti  dall'o- 
norevole Calder,  accolta  e  indi  rimessa  per 
l'approvazione  alla  Camera  dei  Rappresen- 
tanti, con  cui  il  Congresso  si  associa  alle 
onoranze  a  Dante,  esprnnendo  la  venerazione 
del  Popolo  Americano  per  il  grande  Italiano 
e  significandola  al   Parlamento  d'Italia. 

•  In  un  colloquio  con  l'ambasciatore  ame- 
ricano Child,  il  nuovo  ministro  della  pubblica 
istruzione  sen.  Corbino,  informalo  delle  ma- 
nifestazioni dantesche  in  America,  rendeva 
omaggio  all'America  con  queste  parole  ;  — 
Non  mi  sorprende  lo  spirito  che  ha  suggerito 
queste  manifestazioni;  l'America  è  tra  le  na- 
zioni del  mondo  una  delle  più  benemerite  per 
gli  studi  danteschi.  — 

t  •  L'intero  monumento  a   Dante  dello  scul- 

tore Ximenes  —  fatto  scolpire  dal  Comitato 
presieduto  dal  cav.  uff.  Barsotti.  direttore  del 
progresso  Italo- Amcricuno,  e  non  accettato 
nel  suo  complesso  dalla  Città  di  New  York 
—  verrà  eretto  invece  a  Washington.  Il  Go- 
verno degli  Stati  Uniti  è  stato  autorizzato 
ad  accettarlo  dal  Congresso,  ed  ora  si  vanno 
sbrigando    le    pratiche    per    la    sua    erezione. 

1  Nello  stesso  tempo  la  copia  della  statua  del 
Poeta,  sul  piedistallo  jirescritto  dalla  com- 
missione artistica  municipale,  verrà  eretta  in 
New  York.  In  tal  modo  si  hanno  due  signi- 
ficantissimi monumenti,  alla  cui  inaugurazione 
I)arteciperanno  entusiasti  gl'Italiani  di  New 
York  e  tutti  quelli  degli  Stati  Uniti,  in  ispi- 
rito  attorno  al  Dante  della  Capitale.  —  Il 
senatore  republilicano  on.  McCormick  pre- 
sentò al  Congresso  la  proposta  di  accettare 
il  dono  da  parte  degli  Italiani  degli  Stati 
Uniti. 

•  La  celebrazione  a  Trenton,  N.  J..  avrà 
lufigo  il  iS  settembre.  Vi  parteciperanno  le 
autorità  dello  Stato  del  New  Jersey.  In  in- 
glese parlerà  il  dantista  prof.  McLear  Harper 
della  Princeton  Univei"sity;  in  italiano,  Ago- 
.^tinll  de  Biasi. 

•  A  Boston  avrà  luogo  una  solenne  ceri- 
monia alla  Syinphony  Hall,  con  discorsi  del- 
l'illustre dantista  conim.  prof.  Charles  H. 
r.randgcnt,  dell'on.  Giuseppe   Bottai,  del   con- 

iile  d'Italia  marchese  A.  Ferrante  di  Rufìa- 
no,  del  conim.  (Ir.  Rocco  Brindisi,  e  con  mu- 
>ica  e  canto  sotto  la  direzione  del  maestro 
Giovanni  Palladino.  —  A  capo  del  Comi- 
tato sta  il  presidente  del  comitato  locale  della 
Punii',  Silvio  \'itale.  Attivissimo  tra  gli  or- 
ganizzatori della  solennità  è  il  collega  Don- 
narunia,  direttore  della  Calzetta  del  Massa- 
1  liiisclt.'ì. 

•  A  Cleveland  la  celebrazione  dantesca  sa- 
rà contraddistinta  da  un  proclama  del  Go- 
vernatore dell'Ohio  e  da  un  altro  del   Mayor 


67TH    CONXRESS  1    ^     ^^.Qj^r     rjjS.     IO. 
IST  Session       I 

IN   THE  SENATE  OF  THE 
UNITED  STATES 

AuGr'ST   in,   1921 

Mi:  C.\i,ni:i(  sul'initicd  the  fiilldwiiif/  lon- 

Cìirrcnt    rrsohitidii  ;    ivlnch    iviis    coii- 

sidcrcd  and  aijrced  to. 

COXCl'KKEXT  RBSOLUTION 

Whereas,  on  September  14,  1921,  therc 
will  he  celebrate  the  six  hundredth  an- 
niver.sary  of  the  dcath  of  the  Italian  poet 
Dante  ;  and 

Whereas  the  Congress  of  the  United 
States  desires  to  associate  itself  with  the 
Italian  Parliament  in  doing  honor  to  bis 
memory  on  this  occasion  ;  and 

Whereas  the  great  literary  genius  of 
Dante  is  recognized  by  the  people  of  the 
United  States,  who,  in  common  with  the 
pcoples  of  ali  civilized  nations,  bave  re- 
ceived  large  intellectual  benefit  from  bis 
c'assic   masterpieces  :    Therefore 

Rcsuk'cd  hy  the  S enate  {the  House  et 
Hepresentath'es  eoneurring) .  That  the 
Congress  of  the  United  States  hereby 
fornially  gives  expression  to  the  great 
regard  and  veneration  in  which  it  and 
the  people  of  the  United  States  hold  this 
illustrious   son   of   Italy. 

That  an  attested  copy  of  this  resolutiou 
he  transmitted.  through  the  Secretary  of 
State,  to  the  Amhassador  of  the  L'nited 
States  at  Rome,  to  be  by  bini  comniuni- 
cated,  through  the  diplomatic  channel,  to 
the  presiding  officcr  of  each  of  the 
Chambers  of  the  Italian  Parliament. 


della  città.  Le  cerimonie  si  svolgeranno  .^otlo 
gli  auspici  di  un  comitato  di  cento  intellettuali 
americani  ed  italiani.  A  capo  del  comitato 
esecutivo  è  il  cav.  dott.  Giovanni  A.  Barricelli, 
il  quale  presenterà  alla  Città  un  busto  di 
Dante  in  bronzo  del  prof.  Raffaele  Rainieri. 
Su  piedistallo  di  granito,  il  busto  sarà  collo- 
cato nella  piazza  prospiciente  la  Western  Re- 
scrve  University.  —  Vi  saranno  un  quadro 
scenico  dell'Inferno,  e  canti  e  musica  all'a- 
perto. 

•  A  San  l'Vancisco  la  festa  dantesca  viene 
diretta  dall'ing.  pittore  Patrizi,  direttore  del- 
l'//a/ia.  Una  solenne  commemorazione  seguirà 
al   Civic  Auditorium.    Vi  sarà  un  gran  coro, 


220 


IL   CARROCCIO 


cui    parteciperanno    tutti    i    maestri   di    canto 
della  città  con  le  loro  scolaresche. 

•  Il  bronzo  dantesco  dello  scultore  Triebel 
ha  ottenuto  un  clamoroso  successo.  La  targa 
originale  è  stata  presentata  al  Comitato  Na- 
zionale Americano  del  Centenario, 
clic  l'Ila  esposta  nella  sua  sede  al- 
ritaly  America  Society.  Ivi,  chi  la 
vede,  si  associa  immediatamente  alla 
generale  ammirazione.  Le  riprodu- 
zioni in  bronzo,  poggiate  su  mogano, 
rispondono  allo  scopo  che  l'insigne 
artista  americano,  di  squisitissimo 
spirito  italiano,  si  è  prefisso:  offrire 
ai  Comitati  della  Celebrazione  ame- 
ricani ed  italiani,  con  poca  spesa 
(150  dollari)  un'opera  d'arte  da  pre- 
sentare a  università,  scuole,  biblio- 
teche, locali  pubblici,  per  ricordare 
il  Divino  Poeta.  Pochissimi  ritratti 
di  Dante  hanno  la  linea  artistica  che 
il  Triebel  ha  Saputo  dare  al  suo  : 
volto  severo,  pensoso,  inspiratore.  — 
La  targa,  fusa  dalla  Roman  Bronze 
Works  diretta  dall'ing.  Bertelli,  mi- 
sura 12x20  inches  ;  la  tavola  di  mo- 
gano ne  misura  20x28.  Della  scol- 
tura c'è  anche  la  ripro:iuzione  in 
placchette,  ciascuna  delle  quali  mi- 
sura 4x7  inches;  la  tavoletta  di  mo- 
gano è  di  7x13;  il  costo,  20  dollari. 
Sotto  il  ritratto  sono  riprodotte  le 
celebri  parole  del  Tennyson  :  ■ — 
DanTf::  Kini]  that  has  reigned  for 
sì.v  lììtndrcd  ycars,  and  groivn  in 
power,  and  cvcr  grozvest.  -  Alfred 
Tennyson,  1865.  —  Lo  studio  del 
prof.  Triebel  è  sul  North  Boulevard, 
College  Point,  New  York  City,  dove 
possono  essere  mandate  le  ordina- 
zioni. 

•  A  Germantown,  Pa.  :  una  pas- 
.seggiata  storico-artistica  con  quadri 
animati  dcir/;(/(';-i;o.  Purgatorio  e 
i'arudiso  e  figure  di  Dante,  Virgilio,  Beatrice, 
Matilde,  ecc.  Durante  un  concerto  sarà  ese- 
guito l'inno  a  Dante  composto  dal  professor 
Camillo  Baueia  di  Baltimore.  Saranno  tenute 
conferenze;  si  inaugurerà  una  biblioteca  di 
Dante  alla  Scuola  italiana  della  Chiesa  del 
Rosario;  si  aprirà  una  scuola  serale  di  lingua 
italiana. 

•  11  7  agosto  il  prof.  Antonio  Calitri  parlò 
di  l'aule  sulla  via  dell'esilio  al  Lyric  Theatre 
di  Bridgeport,  dietro  invito  di  quel  Comitato 
Cicnerale  Italiano,  sotto  i  cui  auspici  il  18  set- 
tembre sarà  presentata,  in  forma  solenne,  la 
targa  di  bronzo  lavorata  dal  Ruotolo,  alla 
High  School  cittadina. 

•  La  Libreria  Brentano  s'è  assunto  l'in- 
carico di  collocare  negli  Stati  Uniti  la  nuova 
edizione  di  quella  sontuosa  opera  di  Corrado 
Ricci  ch'c  la  Diinna  Commedia  illusirata  nei 
luoghi,  nelle  persone  e  nelle  cose.  E'  il  secon- 
<lo  monumentale  lavoro,  a  fianco  del  Codice 
'friruhiano  della  Divina  Commedia,  edito  dal- 
l'Hoepli.  Sono  1300  pagine  in-4,  su  carta  di 
grande  lusso,  850  incisioni  nel  testo,  in  gran- 


<lissima  parte  inedite,  e  150  tavole  fuori  testo. 
Questa  grandiosa  opera  non  ha  che  il  titolo 
di  comune  col  volume  pubblicato  nel  1896. 
Nella  presente  edizione,  pur  avendo  l'illustra- 
zione un   valore  di  autentica  documentazione, 


LA   TARGA    DELLO    SCULTORE   TRIEBEL 

è  prevalso  il  concetto  estetico  ed  artistico.  Vi 
si  riproducono  i  luoghi,  castelli,  palazzi,  mo- 
numenti quali  erano  al  tempo  di  Dante  e 
quali  li  vide  e  potè  immaginarseli  il  Poeta; 
evitandosi  ogni  anacronismo  e  avendo  cura  di 
eliminare  ogni  veduta  che  possa  generare  un 
urto  con  l'arte  e  col  sentimento  del  tempo  di 
Dante.  Altro  insigne  pregio  di  questa  edi- 
zione, stampata  con  dovizia  e  prodigalità  di 
mezzi  veramente  prebellica,  consiste  nella  ri- 
lìroduzione  di  disegni,  scolture,  mim'aturc,  pit- 
ture ed  affreschi  quasi  esclusivamente  trecen- 
teschi :  come  le  immagini  dei  personaggi  dan- 
teschi, o  più  vicini  a  Dante  o  a  lui  contem- 
poranei, nell'arte  del  Dugento  e  del  Trecento, 
nell'arte  cioè  che  intendevano  il  Poeta  ed  i 
primi  lettori  del  Divino  Poema.  Con  tali  con- 
cetti direttivi,  il  Ricci  lia  raccolto  la  più  stu- 
penda, inedita  e  fedele  iconografia  dantesca, 
unica  del  genere,  perfettamente  armonizzata  e, 
quasi  diremmo,  sincronizzata  col  testo.  Abbia- 
mo qui  insomma  uno  stupendo  commento  gra- 
fico all'immortale  Poema,  quale  non  esisteva 
finora,   non   meno    utile   certamente   dei   com- 


tA  CELEBRAZIONE  DANTESCA  NEGLI  STATI  UNITI  D*AMERICA 


221 


menti  letterari.  Questa  opera,  destinata  ad 
una  più  larga  schiera  di  persone  colte  e  di 
amatori  d'arte,  vede  la  luce  in  mille  esem- 
l)lari  numerati.  Limitati  .sono  quelli  affidati  a 
Brentano. 

•  L"ii  settembre  inaugurazione  di  un  busto 
di  Dante  a  Stanford,  Conn.,  con  discorsi  del 
giudice  on.  Wheeler  di  Bridgeport  e  di  Ago- 
si  mo  de  Biasi. 

•  A  Montreal.  Canada,  dal  primo  al  25  set- 
tembre si  svolgerà  una  serie  di  conferenze  — 
Oratori:  l'avv.  Guida,  l'avv.  cav.  G.  Interno- 
scia,  il  rev.  dott.  L.  Lattoni,  il  dr.  G.  Acocella. 
l'avv.  Oscar  Tricarico  Mollo,  direttore  della 
locale  Italia.  —  Il  comitato  ordinatore  è  pre- 
sieduto dal   rev.  dr.   Lattoni. 

•  A  Erie,  Pa.,  il  29  agosto  :  americani  ed 
italiani  commemorano  Dante.  Parla  l'agente 
consolare  colonnello  conte  Alfonso  Sagramoso 
sul  Pensiero  di  Dante  e  l'emigrato. 

•  Il  IO  settembre  sarà  scoperta  nell'High 
.'^chool  di  Greensburg,  Pa.,  la  targa  offerta 
dagli  Italiani.  Parleranno  il  prof.  Pitocclii 
e  l'avv.  Gregg.  Alla  cerimonia  assisteranno 
le  autorità  cittadine.  Vi  sarà  un  corteo  dalla 
sede  delle  associazioni  italiane  alla  scuola  che 
accoglierà  il  ricordo  italiano. 

•  All'Avery  Hall  —  iiòth  Street,  Amster- 
dam ave.,  New  York  —  s'è  aperta  una  mostra 
di  quadri  e  stampe  di  so.ggetto  dantesco,  di 
epoca  passata  e  presente.  C'è  dell'ottimo  ma- 
teriale per  coloro  che  vogliano  illustrare  le 
conferenze  sul   Poeta  e  sulla  Commedia. 

•  La  Colonia  di  Quincy,  Mass.,  offre  un  bu- 
sto di  Dante  alla  città.  Provvede  alla  cele- 
brazione colà  il  comitato  presieduto  da  Ar- 
naldo De  Nic  li;'. 

•  A  Portland,  Oregon,  il  nostro  collabo- 
ratore prof.  Emilio  Goggio  dell'Università  di 
Toronto  tenne  tre  conferenze  sull'Italia,  Dan- 
te e  la  Commedia. 

•  Il  Circolo  Dante  Alighieri  del  College 
of  the  City  of  New  York  chiede  ancora  ade- 
sioni e'!  a;)i);)grii  per  donare  al  Collegi  stesso 
il  busto  di  Dante  —  quello  di  Ruotolo.  Devono 
raccogliersi    mille   dollari.     Le   offerte    vanno 


mandate   al    prof.    dott.    Camera,    757    Dahill 
Road,    Brooklyn. 

•  La  colonia  di  Los  Angeles  cumulerà  le 
due  feste,  di  Dante  e  del  XX  Settembre,  per 
niccoglicre  fondi  prò  scuola  italiana  e  prò 
bambini  bisognosi.  Ve  un  comitato  organiz- 
zatore di  donne  con  a  capo  le  signore  Elisa 
Zana  e  Adelina  Baroni. 

•  A  West  New  York,  N.  J.,  le  Società 
Italiane  Unite,  ad  iniziativa  del  Circolo  Edu- 
cativo Francesco  de  Sanctis,  terranno  la  cele- 
brazione il  14  settembre,  con  la  partecipazione 
delle  autorità   cittadine. 

•  Filippi!  Gambardella  di  Pittsburgh  si  è 
fatto  cditnre  di  una  incisione  popolare  alle- 
gorica di  Dante,  davanti  al  quale  la  figura 
della  Poesia  è  in  adorazione.  E'  una  stampa 
destinata  a  larga  diffusione.  Richiesta  di  co- 
pie all'autore-editore:  46  Carver  str.  E.  E., 
Pittsburgh,    Pa. 

•  La  Colonia  di  Reading,  Pa.,  donerà  al- 
l'High School  locale  la  targa  di  bronzo  dello 
scultore  Triebel  e  una  collezione  di  lusso  delle 
Opere  di   Dante. 


Nelle  principali  città  degli  Stati  Uniti  sa- 
ranno emanati  proclami  di  governatori  e  di 
sindaci  per  la  celebraaioìie  centenaria.  Sarà 
bene  raccogliere  i  testi  e  serbarne  la  collezio- 
ne come  doaimcntazione  di  questo  glorioso 
evento  italiano  in  America.  Il  Carroccio  si 
propone  di  pubblicarli  tutti  in  ima  volta.  In- 
teressiamo i  connazionali  d'ogni  parie  —  spe- 
ciahnente  i  Consoli  ed  i  Rappresentanti  Con- 
solari —  per  l'invio  di  essi;  come  pure  dì 
tutti  quegli  articoli  e  conienti  editoriali  che 
saranno  dati  fuori  nella  Stampa  americana 
intorno  al  14  Settembre. 


I  comitati  italiani  ed  americani  della  Cele- 
brazione Dantesca  dei  molli  centri  dell'Unione 
comunichino  subito  il  loro  notiziario  al  Car- 
roccio, perchè  se  ne  possa  tener  conto  nelle 
cronache  del  .Wumero  Dantesco. 


MOLTE  FIATE  PIAXSER  LI  PIGLI  —  l^ER  LA  COLPA  DEL  PADRE —  Pa- 
radiso. VI.  log.  IO. 

OR  TU  CHI  SE'  CHE  VUOI  SEDERE  A  SCRANNA  —  PER  GIUDICAR  DA 
LUNGI  MILLE  MIGLIA  —  CON  LA  VEDUTA  CORTA  D'UNA  SPAXNA?  —  Para- 
diso. XIX.  79.  81.  —  II  voler  giudicare  con  la  nostra  intelligenza  finita,  limitata  il  soprana- 
turale è  opera  da  folle. 

//.  PERDER  TEMPO  A  CHI  PW  SA,  PIÙ'  SPIACE.  —  Purgatorio.  III.  78. 

LA  DOMANDA  ONESTA  —  SI  DEE  SEGUIR  CON  L'OPERE  TACENDO. 

Inferno.  XXIV,  77-  8. 

NELLA  CHIESA  —  COI  SANTI,  ED  IN   TAVERNA   CO'  GHIOTTONI.  — 

Inferno.  XXII.   14.  5. 


CronacKe  dell'Intesa  Italo  -  Americana 


La     Sinitlisoniaii     Institution 
<Ii   Wasliington  avrà  presto  de- 
coratL-  le  pareti  d'una   sua   sala 
con  ventitre  ritratti  eseguiti  sot- 
to gli  auspici  del   National  Art 
Conimittee,  riproducenti  le  sem- 
bianze degli  uomini  più  centrali 
della  Guerra  e  della  Conferenza 
della   Pace.    Alla  occorsa  spesa 
di    duecentomila    dollari    hanno 
contribuito    le   più   grandi   città 
dell'Unione.    Chicago  ha  offerto 
i  ritratti  di  Diaz  e  di  Orlando, 
eseguiti    dal     pittore    Jolm     C. 
Johansen.     Per    cortese   conces- 
sione della   Currcnt  Opinion  ri- 
produciamo  il   ritratto  dell'ono- 
revole Orlando.    Lo  sfondo  del 
quadro    —   dice    la    rivista    dal 
quale   lo   prendiamo   —   è   "mi- 
steriosamente romantico"  ;   figu- 
re,   vasi,    drappeggi,     frascami, 
ecc.     La    Currcnt    Opinion   cosi 
stampa  sotto  l'incisione  :   Orlan- 
do poctically   cnvisagcd  —   The 
formcr     Itaìian     Premier,     re-  \ 
no-anied   far   his   siìken   phrases 
(Orlando  poeticamente  etfigiato 
—  L'ex-primo  ministro  italiano,  rinomato  per 
le  sue  seriche  frasi).    Comunque,  il  ritratto  è 
somigliantissimo  e  ben  trattato. 

•  Cordiale  fu  l'udienza  accordata  da  Ke 
Vittorio  al  nuovo  ambasciatore  americano 
S.  E.  Richard  W.  Child,  che  gli  presenta- 
va le  credenziali  diplomatiche.  —  Il  Sovrano 
assicurava  l'Ambasciatore  della  piena  adesio- 
ne dell'Italia  alle  vedute  del  Presidente  Har- 
ding per  la  Conferenza  del  Disarmo.  Avendo 
S.  E.  Child  espresso  il  desiderio  d'una  visita 
di  Re  \'ittorio  in  America,  il  Re  espose  la  dif- 
ficoltà della  cosa;  promise,  però,  di  compren- 
dere gli  Stati  Uniti  nel  prossimo  viaggio  al- 
l'estero del  Principe  Ereditario. 

S.  E.  Child,  appena  presentate  le  credenziali, 
faceva  una  comunicazione  alla  stampa  in  .cui 
esponeva  chiare  idee  di  programma  : 

—  L'Italia  vuole  la  pace  —  diceva  —  e  l'A- 
merica è  ben  soddisfatta  di  collaborare  per 
la  realizzazione  di  questo  desiderio.  Per  una 
tale  collaborazione  sarebbe  opportuno  che  l'I- 
talia potesse  sviluppare  le  sue  industrie  ed  i 
suoi  commerci  con  l'America;  le  relazioni  po- 
litiche tra  i  due  paesi  potranno  tanto  più  con- 
solidarsi quanto  maggiore  sarà  il  tributo  dato 
da  essi  all'opera  di  ricostruzione. 

L'Italia  ha  bisogno  di  rifornirsi  in  materie 
prime  a  prezzi  che  permettano  alle  industrie 
italiane  di  far  fronte  alla  concorrenza  degli 
stati  a  moneta  deprezzala.  Gli  Stati  Uniti 
più  di  ogni  altro  paese  possono  contribuire  al 
rifornimento  delle  materie  prime  necessarie 
all'Italia,  rifornimento  che  ora  è  ostacolato 
dalla   situazione  attuale  del   cambio   italiano. 


VITTORIO    EMANUELE    ORLANDO   —  quadro  di   J.    C.    Johansen 

Ihitc  queste  difficoltà,  considerata  la  privi- 
Icguita  posizione  geografica  della  penisola  ila- 
luina.  dalla  quale  si  accede  più  facilmente  in 
Oriente  e  tenendo  presente  che  il  ritorno  alla 
situazione  normale  dei  cambi  potrà  essere  con- 
siderevolmente facilitato  dal  ritorno  all'equi- 
librio commerciale  fra  importazione  ed  espor- 
tazione, e  evidente  che  gli  Stati  Uniti  possono 
collaborare  a  questa  riorganizzazione  dei  fat- 
tori di  pace  creando  in  Italia  un  centro  di 
produzione  e  di  distribuzione  di  materie  prime 
e  ili  manufatti  americani. 

Per  quanto  riguarda  la  produzione  in  Ita- 
lia, oltre  alle  combinazioni  che  potrebbero  es- 
sere concluse  fra  commercianti  ed  industriali 
italiani  ed  americani  con  partecipazioni  in 
natura  (materie  prime  e  capitale)  da  parte 
americana  e  con  prestazione  di  mano  d'opera 
da  parte  italiana,  dovrebbero  coneludersi  fra 
commercianti  ed  industriali  degli  Stati  Uniti 
e  commercianti  ed  industriali  italiani  intese 
per  le  quali  questi  ultimi  dovrebbero  assumersi 
l'incarico  di  piazzare  i  prodotti  americani  nei 
paesi  del  bacino  mediterraneo  e  dell'Oriente 
per  conto  delle  case  americane. 

Io  intendo  adoperarmi,  nei  limiti  delle  mie 
possibilità,  per  la  realizzazione  di  queste  intese 
e  l'Ainbasciata  Americana  sarà  ben  lieta  di 
contribuire  in  questo  modo  all'opera  di  rico- 
struzione di  pace.  ■ — 

•  Le  due  comitive  di  studenti  americani  ed 
italo-americani,  organizzata  la  prima  dell'Italy 
America  Society  e  la  seconda  dall'Ambasciata, 
hanno  avuto  e  continuano  ad  avere  ricevi- 
menti e  feste  cordiali  nelle  città  dove  si  reca- 


CRONACHE   DELL  INTESA    ITALO-AMERICANA 


223 


MISS   WINIFREO    HOLT    ACCANTO    AL    PRESIDENTE    HARDING    CON    DUE    PROTETTE    DEL    SUO    ISTITUTO 
DI    ASSISTENZA    DEI    CIECHI 


no.  —  Gli  studenti  italo-americani  vennero  ri- 
cevuti a  Torino  dal  Principe  di  Piemonte, 
che  donò  a  ciascuno  di  loro  la  sua  fotografia 
autografata.  La  presentazione  al  Principe  dei 
giovani  studenti  venne  fatta  dal  gr.  uff.  Augu- 
sto Jaccarino,  al  quale  si  deve  la  primissima 
idea  del  pellegrina.ggio  in  patria  dei  figli  degli 
emigrati.  Fu  appunto  dietro  suo  suggerimento 
che  l'ambasciatore  Ricci  assunse  l'impresa, 
riscontrandone  la  portata  sentimentale,  edu- 
cativa e  politica.  —  Al  Grand  Hotel  di  Pal- 
lanza  i  bravi  giovani  si  trovarono  intorno  al 
Generale  Cadorna,  loro  ospite  d'onore  ad  un 
banchetto. 

•  Il  Segretario  di  Stato,  S.  E.  Hughes,  ha 
accettato  di  posare  davanti  al  pittore  Giuseppe 
Trotta  pel  ritratto  che  l'apposito  comitato 
italiano  di  New  York  intende  di  fare  eseguire 
por  donarlo  al  Governo  di  Roma,  in  ricordo 
ili  quanto  l'illustre  giureconsulto  e  statista  fece 
per  l'Italia  come  presidente  dell'Italy  Ameri- 
ca Society.  Il  ritratto  decorerà,  si  ha  ragione 
di  credere,  uno  dei  saloni  della  Consulta.  Si 
deve  al  dott.  Pas(|uale  della  Badia  l'idea  di 
(piesto  ritratto,  subito  accolta  da  un  gruppo  di 
persone  distinte  della  Colonia  italiana.  Una 
rappresentanza  del  Comitato  costituita  dal 
dott.  Della  Badia,  dal  giudice  Freschi,  dall'av- 
vocato Cattano,  dal  cav.  Gerii,  dallo  scultore 
Piccirilli  e  dal  pittore  Trotta  si  recò  a  Washin- 
gton per  presentare  a  S.  E,  Hughes  un  album 
contenente  centomila  firme  di  italiani  aderenti 
alla  manifestazione  di  stima  e  di  gratitudine 
per  l'illustre  statista  americano. 

•  Il  cardinale  di  Boston,  S.  E.  O'Connell,  ha 
lanciato  un  appello  in  favore  dell'American 
l'rce  Milk  for  Italy  a  tutti  i  rettori  delle  chie- 
si- dincndenti  da  lui. 

•  Il  dollaro  d'oro  americano  viene  d'ora  in- 
nanzi considerato  moneta  standard,  di  base, 
nelle  transazioni  commerciali  italiane,  in  luogo 
della  sterlina.     . 


•  All'opera  immane,  generosissima,  ammi- 
revolissima pei  Ciechi  d'America,  di  Francia  e 
d'Italia  di  Miss  Winifred  Holt  saranno,  do- 
verosamente, dedicate  intere  pagine  di  questa 
Rivista.  Per  adesso  accenniamo  soltanto  al 
movimento  che  la  nobilissima  dama  americana 
va  destando  per  il  Paro  d'Italia  a  Roma,  ch'è 
il  Comitato  italo-americano  della  New  York 
Association  for  the  Blind,  da  lei  fondata.  A 
New  York,  nel  palazzo  al  n.  iii  East  59th  str., 
funziona  la  Casa  centrale,  ch'è  il  Faro  n.  i  ;  a 
Parigi  il  Faro  n.  2;  a  Roma,  nel  Palazzo  Al- 
dobrandini,  il  Faro  n.  3,  posto  sotto  il  patro- 
nato del  Re  e  della  Regina.  Porta  il  nome  uf- 
ficiale di  Faro  d'Italia  per  ìa  prevenzione  della 
ceeilà  e  la  protezione  dei  cieelii.  Per  mante- 
nere accesa  la  lanterna  s'è  costituito  un  comi- 
tato che  raccoglie  fondi  all'uopo.  Presidente 
onorario  di  esso  è  il  Presidente  Harding,  che 
incorag.gia  con  visibile  appoggio  l'opera  di 
Miss  Holt.  Recentemente  la  benefica  dama  ve- 
niva ricevuta  alla  Casa  Bianca  unitamente  a 
due  protette  del  Faro  newyorkese.  —  Per  gli 
attuali  urgenti  bisogni  del  Faro  d'Italia  neces- 
sitano 25mila  dollari.  —  Chi  visita  alla  5g.a 
strada  l'istituto  dei  Ciechi  e  chi  s'informa  del- 
l'opera iniziata  in  Italia  da  Miss  Holt,  trova 
subito  modo  di  concorrere  alla  umanitaria 
santa  impresa  della  eletta  gentildonna.  —  Miss 
W'inifred  Holt  è  stata  or  ora  insignita  della 
Legione  d'Onore  dal  Presidente  della  Repub- 
blica Francese. 

•  Quest'anno  il  trimestre  estivo  all'Uni- 
versità di  Chicago  ha  avuto  un  numero  stra- 
ordinario di  studenti  d'italiano:  segno  del  ri- 
sveglio intellettuale  a  favore  dell'Italia,  e  ri- 
sultato diretto  del  lavoro  indefesso  dei  pro- 
fessori Wilkins  e  Altrocchi  che  in  quell'Uni- 
versità sviluppano  i  nostri  studi.  La  Chicago 
University,  ora,  offre  maggiore  scelta  di  corsi 
letterari  d'italiano  che  qualsiasi  altro  istituto 
sui)criorc  negli  Stati  Uniti. 


224 


IL   CARROCCIO 


•  Alla  convenzione  tenuta  a  San  Francisco 
i  Cavalieri  di  Colombo  —  Knights  of  Colum- 
bus —  hanno  deliberato  di  raccogliere  un  mi- 
lione di  dollari  jier  una  istituzione  da  fondare 
in  Italia.  Si  vuole  neutralizzare,  cosi,  con 
azione  cattolica,  l'attività  dei  metodisti  che 
hanno  scelto  Roma  per  campo  di  rinnovata 
loro  azione.  —  I  Knights  of  Columbus  —  si 
annuncia  —  non  intendono  di  estendere  la  loro 
organizzazione  in  Italia;  propongonsi  piuttosto 
di  istituire  un  centro  Americano  in  Roma  sotto 
il  patronato  del  Pontefice. 

•  E'  morto  a  Chicago  il  maggiore  John 
Frank  Hazelton,  padre  del  distinto  giornalista 
Henry  I.  Hazelton,  tanto  benemerito  dell'ita- 
lianità. Fu  amico  di  Lincoln,  e  si  condusse  da 
valoroso  nella  guerra  di  secessione  ;  poi  venne 
mandato  console  a  Genova,  dal  1878  al  1883,  e 
là  educò  suo  figlio' Henry. 


•  La  croce  di  cavaliere  della  Coronald'Italia 
è  stata  conferita  ad  W.  H.  Leahy,  impresario 
della  Tivoli  Opera  House  di  San  Francisco, 
per  la  costante  simpatia  addimostrata  all'arte 
italiana  ed  alle  iniziative  benefiche  di  quella 
nostra  Colonia.  Or  ora  ha  donato  mille  dol- 
lari  a   quell'erigendo   Ospedale   Italiano. 

•  Un  memore  pensiero  di  compianto  e  di 
venerazione  corre  alla  tomba  del  cap.  Louis 
H.  Maxfield,  perito  nella  catastrofe  del  diri- 
gibile ZR-2,  da  lui  comandato.  Il  valoroso 
ufficiale  comandò  il  reparto  di  marinai  ame- 
ricani accorsi  al  salvataggio  del  terremoto  di 
Messina  nel  1008. 

•  Viene  annunziato  il  fidanzamento  di  Miss 
Dorothea,  figlia  del  defunto  giornalista  Bal- 
lard  Smith,  che  fu  redattore  del  Nnv  York 
World  e  più  tardi  corrispondente  londinese 
dello  stesso  giornale,  col  Duca  del  Monte-Ma- 
rigliano  di  Napoli. 


L'ITALIA  NELLA  STAMPA  AMERICANA 


Il  New  York  Herald  ha  pubblicato  nella 
prima-quindicina  di  giugno  una  serie  di  arti- 
coli sulla  situazione  economico-bancaria-indu- 
.striale  in  Italia.  Da  consultarsi  pei  dati  rac- 
coltivi. C'è  negli  articoli  la  tendenza  a  dirigere 
verso  talune  finalità,  non  sempre  giuste  e  di- 
sinteressate, l'opinione  americana.  Comunque, 
sono  stati  seguiti  con  interesse. 

•  La  rivista  radicale  The  Nation,  che  rac- 
coglie nei  suoi  fascicoli  i  documenti  delle  agi- 
tazioni estreme  di  tutti  i  paesi,  con.sacra  la  sua 
raccolta  del  fascicolo  del  29  giugno,  al  movi- 
mento comunista  e  fascista  in  Italia,  traducen- 
do articoli,  manifesti,  relazioni  dei  due  partiti. 

•  Nel  Sunday  World  del  5  giugno  il  com- 
mendatore Arthur  Benington  pubblicò  un  bril- 
lante articolo  sulle  squisitezze  della  cucina  ita- 
liana da  lui  gustate  nel  viaggio  fatto  per  la 
Penisola  nel  giro  di  propaganda  di  guerra 
fatto  nel  1918.  I  diversi  piatti  vi  erano  descritti 
con  attraenza  di  stile.  Lo  scritto  aveva  per 
titolo:  Where  ealing  h  a  fine  art  —  Dove  il 
mangiare  è  un'arte  bella. 

•  Nella  Current  Opinion  di  maggio  un  rias- 
sunto di  ciò  che  la  stampa  americana  disse 
per  Pamela  Bianco,  la  ragazza  pittrice  italo- 
inglese  che  espose  i  suoi  quadri  nelle  Ander- 
son Galleries  di  New  York. 

•  ì>it\\' Ailanlic  Monthly  di  agosto:^  The 
Adriatic  negotiations  ai  Paris  —  appunti  e  ri- 
velazioni sulle  vicende  della  questione  adria- 
tica alla  Conferenza  di  Parigi,  di  David  Hun- 
der  Miller,  che  fu  uno  dei  più  accorti  "esperti" 
wilsoniani  e  dei  più  attivi  intermediari  fra 
i  delegati  americani  ed  italiani.  Parla  della 
naturale  ostilità  in  quei  giorni  fra  il  popolo 
italiano  e  il  jugoslavo;  ricorda  l'opera  del 
compianto  Macchi  di  Cellere,  tenuto,  con 
Sennino,    estraneo   ai    negoziati    che    Orlando 


conduceva  strettamente  di  persona  ;  dice  che 
i  delegati  italiani  non  erano  d'accordo  sulla 
richiesta  di  Fiume  e  che  non  mostravano  pre- 
mura di  chiedere  l'applicazione  del  Trattato 
(li  Londra,  che  Orlando  riteneva  soltanto  l'ul- 
tima linea  di  difesa  su  cui  ritirarsi  dopo  tutti 
gl'insuccessi;  accenna  a  Sonnino  non  inflessi- 
bile in  quanto  alla  cessione  delle  isole  dalmate. 

•  'SeWOiillook  del  24  agosto:  un  comento 
editoriale  sulle  dichiarazioni  del  generale  Ba- 
doglio sull'urbanesimo  americano  ed  un  altro 
sulle  letture  dell'on.  Tittoni  al  Williams  Col- 
lege. 

•  Nella  Ne-cv  Repubiie  del  io  agosto:  un 
resoconto  del  processo  Sacco-Vanzetti  fatto 
da  John  Nicholas  Beffel,  della  Federate  Press. 
Vi  sono  riferiti  fatti  e  circostanze  che  indu- 
cono a  fortemente  sospettare  che  a  Dedham, 
dove  i  due  italiani  furono  condannati,  vennero 
seguite  le  linee  diritte  della  giustizia. 

•  In  The  Xalion  del  io  agosto  unalettera 
))olitica  sulla  situazione  in  Italia  di  Giovanni 
Giglio. 

•  Nei  N.  Y.  Times  del  21  agosto:  Where 
Tittnni  stands  —  articolo  di  Walter  Little- 
field  sulla  carriera  politica  del  nostro  Presi- 
dente del  Senato  conferenziere  a  Williams- 
town. 

•  Nella  Current  Opinion  di  settembre:  An 
lìalian  rchel  pays  hotnage  to  Christ  —  un  arti- 
colo sul  successo  della  Storia  di  Cristo  di  Ra- 
pini e  di  quanto  la  stampa  in  inglese  ha  detto 
del  hbro.  —  Filippo  Turati:  the  most  popular 
poUti-cìan  in  Italy  —  interessante  profilo.  — 
L'n  articolo  sul  recente  lavoro  del  grande  cri- 
tico danese  Brandes  su  Michelangelo.  Di  que- 
sto stesso  lavoro  si  parla  nella  Nation  del  io 
agosto. 


L'OSPEDALE  ITALIANO  COLOMBO 
DI  BUFFALO,  N.  Y. 

QUANDO  centodiciassette  anni  or  sono,  il  solerte  agente  generale  della  Holland 
Land  Company,  Paolo  Busti,  approvando  la  mappa  per  la  città  alla  foce 
del  fiume  Buttalo,  fatta  dietro  suo  specifico  ordine  da  Giuseppe  Ellicott, 
agente  locale  ed  agrimensore  della  Compagnia,  scrisse  che  nel  futuro  i  lotti  vacanti 
sarebbero  pieni  di  case  e  palazzi  non  si  figurava  che  un  secolo  dopo  un  suo  conna- 
zionale avrebbe  contribuito  ad  attuare  il  suo  sogno. 

Infatti  in  una  delle  principali  arterie  della  città  di  Buffalo  in  Niagara  Street. 
il  dottor  Carlo  R.  Borzilleri  ha  fondato  e  dirige  l'Ospedale  Italiano  Colombo,  l'ini- 
ziativa e  lo  sviluppo  del  quale  formano  un  capitolo  interessante  della  storia  mu- 
nicipale. 

L'Ospedale  Colombo  venne  inaugurato  l'S  giugno  1908  a  completamento  trion- 
fale dell'opera  costante,  indefessa  e  tenace  del  dott.  Borzilleri,  senza  dubbio  il  più 
conosciuto  e  stimato  professionista  di  nostra  stirpe  a  Buffalo. 

Scopo  precipuo  del  Borzilleri  era  di  stabilire  un  ospedale  prettamente  ed  esclu- 
sivamente italiano  per  quei  nostri  connazionali  che  a  causa  dell'ignoranza  della 
lingua  inglese  non  ottenevano  negli  altri  ospedali  cittadini  la  cura  necessaria  ne  il 
conforto  di  una  parola  amica  dagli  inservienti.  Però  le  richieste  di  spazio  anche 
da  parte  di  malati  di  altre  nazionalità  presto  sorpassarono  qualsiasi  aspettativa  e 
dopo  soli  due  anni  dall'apertura  l'Ospedale  Colombo  dovette  essere  ampliato. 

Nel  1916  una  seconda  aggiunta  fu  fatta  al  fabbricato  esistente  ed  allora  fu- 
rono aggregate  tre  corsìe,  una  per  uomini,  l'altra  per  donne  e  la  terza  per  bamlìini, 
nonché  quattro  camere  private,  un  nuovo  laboratorio  a  raggi  X,  una  nuova  e  più 
vasta  cucina,  un  ascensore  elettrico  ed  un  magazzeno  per  le  provviste.  Due  anni 
appresso  l'istituzione  si  trovò  ancora  troppo  ristretta  e  le  richieste  d'ammissione 
consigliarono  un'ulteriore  espansione.   Allora  fu  che  venne  acquistato  un  appezza- 


226 


IL   CARROCCIO 


mento  di  terreno  adiacente  all'Ospedale  della  dimensione  di  settantacinque  per 
centosessantaqiiattro  piedi,  dove  esistevano  due  fabbricati  di  mattoni.  Il  fabbricato 
di  fronte  venne  conformemente  trasformato  al  disej,mo  dell'Osiiedale  formandone 
l'ala  meridionale  ed  il  fabbricato  posteriore  venne  convertito  in  residenza  per  le 
infermiere.  Quando  l'Ospedale  venne  inaugurato,  la  sua  capacità  era  di  soli  venti- 
cinque letti;  mentre  oggi  può  comodamente  contenere  centocinquanta  ammalati. 
L'arredamento  scientifico  dell'istituto,  oltre  il  perfetto  laboratorio  a  raggi  X, 
contiene  un  nuovo  laboratorio  patologico  e  clinico  e  tutti  i  più  nuovi  e  moderni  ap- 
parecchi, nonché  dodici  nuove  e  complete  camere  private. 

E  già  le  nuove  aggiunte,  modificazioni  e  migliorie  sembrano  inadeguate  alle 
numerose  richieste  per  ammissione  —  richieste  dovute  alla  fama  acquistatasi  dal- 
l'Ospedale  Colombo  e  dal   suo    fondatore  e  direttore   dr.    Rorzilleri   non   solo   in 

Buffalo,  ma  in  tutta  la  parte  nord-ovest  dello 
vStato  di  New  York,  nel  vicino  Canada  e  in 
Pennsylvania. 

E'  giusto  e  doveroso  a  (juesto  breve 
cenno  sull'Ospedale  Colombo  aggiungere 
due  parole  su  quegli  che  ha  dato  tutto  se 
stesso  al  suo  successo. 

Il  dott.  Carlo  R.  Borzilleri  emigrava 
ancor  fanciullo  coi  suoi  genitori  nel  18S5 
venendo  negli  Stati  Uniti  direttamente  a 
Buffalo  dalla  natia  Valledolmo  di  Sicilia. 
Frequentò  con  profitto  le  scuole  pubbliche, 
il  Collegio  di  S.  Giuseppe,  la  scuola  supe- 
riore e  per  qualche  tempo  fu  impiegato  in 
una  delle  più  antiche  farmacie  cittadine,  il 
che  suscitò  in  lui  l'interessamento  ed  il  desi- 
derio di  studiare  e  di  dedicarsi  alla  scienza 
medica.  Con  gravi  sacrifici  della  sua  fami- 
glia egli  entrò  nell'Università  di  Buffalo  e 
nel  1895,  dopo  quattro  anni  di  studio,  otten- 
ne la  laurea  in  medicina,  splendido  esempio 
delle  opportunità  offerte  ad  un  giovane  in 
questi  paesi  dopo  soli  dieci  anni  di  sua  per- 
manenza. 

Il  dott.  Borzilleri  fu  il  primo  italiano 
laureato  dall'Università  di  Buffalo,  e  presto 
si  acquistò  tale  fama  di  medico  e  chirurgo  e  tanto  numerosa  divenne  la  sua  clientela 
nei  dodici  anni  precedenti  all'apertura  dell'Ospedale,  che  questo  divenne  per  lui 
una  necessità,  oltre  che  il  sogno  di  tutta  la  sua  vita. 

Nel  1909  l'Ospedale  Colombo  veniva  "incorporato"  sotto  la  vigilanza  della 
Commissione  Statale  della  Carità. 

Il  dott.  Borzilleri  oltre  che  un  professionista  di  valore  è  pure  prominente  nella 
vita  sociale  e  politica  di  Buffalo  ed  è  la  personalità  più  rappresentativa  di  nostra 
nazionalità  in  mezzo  agli  americani. 

L'anno  scorso,  quando  il  26  giugno  fu  inaugurata  la  nuova  ala  dell'Ospe- 
dale, i  suoi  estimatori  ed  amici  offrirono  all'egregio  professionista  un  sontuoso  ban- 
chetto d'onore  allo  Iroquois  Hotel  in  commemorazione  pure  del  venticinquesimo 
anniversario  della  laurea  in  medicina  del  festeggiato. 


Dr.    CARLO    R.    BORZILLERI 
fondatore  e  direttore  dell'Ospedale  Colombo  di   Buffalo 


GLI   ITALIANI    NEGLI   STATI   UNITI 


227 


Le  personalità  più  eminenti  con  le  autorità  cittadine  vi  parteciparono  ed  amici 
intervennero  pure  dalle  lontane  città  a  significare  ammirazione  e  stima  al  valoroso 
connazionale. 

A  coronamento  del  banchetto  e  ad  eternare  la  loro  gratitudine  per  l'opera  del 
Borzilleri  i  connazionali  si  proposero  di  donare  all'Ospedale  Colombo  un  busto  in 
bronzo  del  glorioso  Scopritore  d'America,  titolare  dell'Ospedale,  busto  che  presto 
verrà  collocato  su  decorosa  ed  artistica  base  in  mezzo  al  verde  ed  ai  fiori  a  lato 
dell'Ospedale  stesso. 


Buffalo,  19  agosto  1921. 


FERDINANDO  MAGNANI 


Gli  Italiani  neg,li  Stati  Uniti 


Il  Generale  Badoglio,  accompagnato  dal 
col.  Siciliani,  è  tuttora  in  giro  per  gli  Stati 
Uniti,  dovunque  accolto  con  deferenza  e  con 
entusiasmo  da  americani  e  da  connazionali. 
Dovunque  trova  occasione  di  spiegare  — 
con  l'autorità  che  gli  viene  dal  fatto  di  es- 
sere uno  degli  artefici  della  Vittoria  —  quan- 
to ancora  l'Italia  ha  diritto  di  chiedere  al 
mondo,  perchè  vengano  apprezzati  i  suoi  im- 
mensi sacrifizi. 

La  cerimonia  organizzata  dall'Ordine  Fi- 
gli d'Italia  al  Pantheon,  dove  si  conserva  la 
casa  abitata  da  Garibaldi  dopo  le  vicende 
della  Repubblica  Romana,  riuscì  solenne.  Pa- 
recchie migliaia  di  persone  accorsero  da  New 
York  a  Staten  Island.  Molte  le  associazioni 
con  bandiere.  Dinanzi  alla  immensa  folla,  do- 
po brevi  parole  del  capo  dell'Ordine,  avv. 
cav.  Miele,  e  dopo  un  breve  ma  ispiratissimo 
discorso  del  console  generale  comm.  Temi- 
stocle F.  Bernardi,  il  Generale  parlò  in  un 
continuo   prorompere  di  acclamazioni. 

—  Riuscito,  poi,  il  luHcheon  offerto  il  4  ago- 
sto dalla  Camera  di  Commercio  Italiana  al 
Biltmore  Hotel,  che  diede  occasione  al  Gene- 
rale di  incitare  i  migliori  italiani  d'.Xmcrica 
ad  organizzarsi  per  chiedere  agli  Stati  Uniti, 
ora  che  matura  un  altro  momeiito  favorevole, 
quello  che  spetta  all'Italia.  Il  discorso  elibe 
una  significantissima  portata  ;  e  tanto  fu  in- 
teso, in  quanto  fu  accentuato  l'applauso  che 
segui  alla  lettura  di  una  lettera  inviata  dal 
Direttore  del  Carroccio,  da  Boston,  che  fi- 
niva con  queste  parole  :  —  A  Badoylio  dci'e 
essere  promesso  da  noi  Italiani  d'Anierica. 
frementi  ognora  di  passione  nazionale,  di 
concorrere  con  ogni  mesco  all'unione,  alla 
concordia,  alla  grande:sa  dell'Italia.  Noi  vo- 
gliamo il  Popolo  Italiano  degno  di  Vittorio 
Veneto,  degno  dei  suoi  Soldati,  degno  dei 
loro  Condottieri.  Noi  vogliamo,  secondo  la 
norma  giusta  della  nuova  e  ferma  disciplina 
fascista:  —  Tutta  l'Italia  agl'Italiani.  Tutti 
gli  Italiani  all'Italia.  — 


Questa  nota  venne  anche  accentuata  nel  di- 
scorso del  vice-presidente  della  Camera,  pre- 
sidente del   simposio,  sig.  Giuseppe  Vitelli. 

Il  Generale  rivolse  vive  grazie  agli  orga- 
nizzatori dei  trattenimento,  e  specie  al  segre- 
tario della  Camera  prof.  dr.  Alberto  C.  Bo- 
naschi,  al  prof,  Vincenzo  Cinti  ed  al  signor 
Arturo  Magnoni. 

Durante  il  pranzo,  vigilato  dal  direttore  del 
Biltmore  cav.  Malnati,  venne  servita  l'acqua 
Ausonia  di  Bagnanco. 

—  Due  sere  prima  il  Console  Generale  com- 
mendatore Bernardi  e  la  sua  signora,  donna 
Maria  Pais-Serra,  avevano  offerto  un  pranzo 
in  onore  del  Duce  vittorioso  in  una  delle  più 
eleganti  sale  dello  stesso  Hotel,  invitandovi  un 
ristretto  numero  di  dame  e  gentiluomini.  La 
direzione  del  grande  albergo,  e  per  essa  il 
cav.  Malnati,  volle  nell'occasione  —  in  omag- 
gio all'ospite  eccezionale  —  usare  i  servizi 
d'oro  che  appartengono  al  tesoro  del  Biltmore. 
—  ,A1  dessert  furono  scambiate  parole  di  sa- 
luto e  di  augurio  fra  il  comm.  Bernardi  ed 
il  Generale.  Dopo  il  sontuoso  pranzo,  fuvvi 
simpaticissimo   circolo. 

—  Nelle  poche  ore  di  sosta  a  New  York, 
il  Generale  visitò  la  Fabbrica  di  Tabacchi  De 
Nobili  a  Long  Island  City,  rimanendo  ammi- 
rato di  quelle  ordinatissime  maestranze,  che 
hanno  a  direttore  il  cav.  ing.  Alfonso  Bertoni. 

—  Le  Colonie  di  Syracuse,  Niagara  Falls, 
Pittsburgh,  Detroit,  Chicago,  Denver,  accol- 
sero con  estremo  entusiasmo  l'illustre  visi- 
tatore. 

—  A  Cleveland  il  Generale  italiano  venne 
ricevuto  dal  Governatore  dello  Stato  dell'Ohio, 
dalla  rappresentanza  municipale,  dal  l 'ex-segre- 
tario della  guerra  Baker  e  da  una  rappresen- 
tanza del  332.  reggimento  che  fu  in  Italia. 
Alla  stazione,  non  ostante  il  cattivo  tempo,  si 
trovarono  20  mila  italani.  Il  Masonic  Audito- 
rium, il  più  vasto  locale  della  città,  era  zep- 
po di  popolo.  Anche  in  quest'occasione  l'Or- 
dine Figli  d'Italia  ebbe  la  sua  parte  principale, 


^28 


n,  CARROCCIO 


Badoèlio 
parla 

dalla  Casa  di 
Garibaldi  a 
Stateri  Island. 
cv4  Banco,  il 
console  èenerale 
coitim.  Bernardi 


sotto  la  guida  del  dr.  cav.  Earricelli.  Gli  ex- 
combattenti  accolsero  con  speciale  entusiasmo 
il  loro  Capo.  Un  manifesto  venne  rivolto  ai 
connazionali  a  firma  di  Alessandro  Martini, 
cap.  Enrico  Gulia,  prof.  Giuseppe  Cherubini. 
Allo  Statler  Hotel,  dove  sostò,  il  maitre  F. 
Santi  mise  a  disposizione  del  Generale  l'ap- 
l)artamento  riservato  ai  Presidenti  della  Re- 
pubblica. 

—  Sulla  Costa  del  Pacifico  —  raramente 
toccata  da  personaggi  rappresentativi  nazionali 
—  le  accoglienze  hanno  avuto  carattere  vi- 
stoso. A  San  Francisco  il  ricevimento  fu 
grandioso.  Là  funzionò  un  comitato  formato 
dalle  personalità  più  cospicue  della  Colonia  : 
rag.  A.  Pedrini,  rag.  F.  N.  Belgrano,  inge- 
gnere E.  Patrizi,  Alfredo  Sbarboro,  cav.  dot- 
tor Barsotti,  dr.  P.  Merlo,  C.  Crespi,  A.  Chiap- 
peri,  S.  Andriano,  M.  J.  Fontana,  R.  Spina, 
F.  Montani,  A.  Marracci,  rev.  R.  Piperni,  O. 
Lippi. 

—  Fra  i  primi  a  festeggiare  il  generale 
Badoglio  subito  dopo  il  suo  arrivo  fu  il  capi- 
tano Gaetano  Giallorenzi  della  Ditta  P.  V. 
Gioe  &  Co.,  agenti  marittimi.  Il  Giallorenzi, 
amico  personale  del  prode  Soldato,  volle  invi- 
tarlo il  2  agosto  ad  un  ìuncheon  al  White  Hall 
Club,  il  circolo  cui  appartengono  i  magnati 
delle  linee  di  navigazione  e  degli  interessi  ma- 


rittimi. Attorno  al  Generale  sedevano  l'ono- 
revole Lewis  F.  Pilcher,  architetto  dello  Stato 
di  New  York,  il  colonnello  dell'esercito  degli 
Stati  Uniti  George  W.  Burleigh,  il  coman- 
dante Carlo  Pfister,  il  signor  Michele  Gioe 
della  Ditta  Brady,  Gioè  Inc.,  il  colonnello  Si- 
ciliani e  Pietro  V.  Gioe,  presidente  della  im- 
portante Ditta  marittima  omonima.  Del  lun- 
rhcon  che  ebbe  carattere  intimo  e  che  perciò 
riuscì  assai  gradito,  il  generale  Badoglio  rin- 
graziò vivamente  il  caiiitano  Giallorenzi. 

•  Non  si  de.scrive  il  lutto  delle  nostre  Co- 
lonie per  la  scomparsa  di  Enrico  Caruso  :  do- 
lore profondo,  sentito,  inguaribile.  Dovun- 
que s'ebbero  manifestazioni  di  cordoglio,  gli 
italiani  uniti  agli  americani  nel  rimpianto  del 
Maestro  Cantore.  In  molti  teatri  vi  furono 
cerimonie  commemorative,  cosi  in  circoli  e 
in  associazioni:  molte  chiese  tennero  funerali. 
Solenne  fu  il  concerto  del  Ravinia  Park  di 
Chicago,  al  quale  assistettero  iSmila  persone. 

-\  Xew  York,  ove  .gli  amici  di  Caruso  sono 
ima  folla,  la  commozione  è  stata  ed  è  pro- 
fonda. In  un  istesso  momento,  da  una  parte 
la  Lega  Musicale  Italiana  che  si  onorava 
della  presidenza  di  Caruso,  e  il  Progresso 
Italo-Americano  dall'altra,  lanciavano  la  pro- 
posta di  collocare  nella  Metropolitan  Opera 
House  un  busto  del  grande  Artista.  La  Lega 


B^aSffiFV^H 

ri 

^^^^^^^^^w^^^Jflly^^JH^^jll^^^^JUB^^J 

!^ 

^HÉk3  ,  -      ■-•^^B^tIm^      ^  '  ÉaS!^rTm^^^^^fcTI 

O 

^^^H^^Hhi  '    ^^^^^IH^B '^utiBP*^^  ''^  vì^^^a^ft       ^^!^^^^^^^r^^r.^r 

Ó 

CO 

1 

■^t* 

: 

^^^Khmm^I^AHR^^^''^ .   ^^iftZ^S^---'''  j^-4^^^f^-  '^^^^^^^1 

2; 

^HuSh^^b^^*  '  -£   ^MpT^jiffWBF  ,^  '  ^^^^M 

n 

• 

^^I^^^W9GI^^  ^'  ' '^3Ì^^tf ^JJJM^-^iBBy  -^;j^^flBHj^S 

-S 

o 

^'^8M 

»— < 

J 

Biki'S '.  - '«'^^iShH^^h'    <^£!^P^^^K-i  dlPn            "'is-  -  V:; 

E 

o 
.    o 

^BK'  '-i      -'^HB^'S'' '"''B?!?^^    T^^Sfc     '    ^.,tg  '  ■  -, 

C3 

Q 

»^'  ■    "^^éM^B^^vfi'  "'^^^^  1^,^!!^^  '..j  ■' v^^^^^^^Ibì 

O 

< 

>- 

CQ 

;^_^^^^^v^^^H    ^^^_j8C2«j^0*^^^K  ^^^^^^^  ^H^^^SS 

S 

u:i 

'"^BiS  c^^^m.  r^-tl"  '  Ah 

tu 
t      Z 

H-i 

^^^'-'^  ^f^T^SfSftLtJfp iP^^HP^^ '•"  *  JÉI^IS      ^^^P^^^ 

^ 

< 

< 

z 

pU 

^'' '^'^bì^^^^^^i^P^KJmbh^j^ 

< 

iz; 

. 'JTP^^^fi^  m-^^'^^ji^^Bm''"'  r^  "^JI^B^^^^^BJ 

< 

o 

o 

hJ 

ilBMpi^nWpw  JWÉpWt^     V^fcyflifaMr  *-'                ^^^^ 

O 
Di 

UJ 

''^^^^^^^%Y^i^5^^P'^^HB^n*  '3^               _-J 

Q 
pj 

Vm^^É^^^È^^r 

0 

O 

r^  '^^^^ì^^^Sm^KE^^  j 

o 

5 

"A 

^^^^    -'^^^Mt^J^^MM^^f^dt   .^I^^IH 

'     < 

o 

'  ---j^^^^^fel^rv^K'^'^^^^^^j 

:^ 

'  —'  l^^HB  ^aS>9^^^^^'^S^ML.  I  1 

< 

►-H 

{lid^lMNHi^^VnÀ^r^^^v      ^^  ^^^^k9v  1 

O 

>  ^SfaKSif-  jìK^T  .Ci^HV^V            ^^^B^^^^J 

n 

''''lr*Ml'ltr-^^F  -"  " ""V^^    1  Mf""           i^VHBfl 

^H 

'a 

^^^— -_-  I  Lìtasi|f  ti— il  ,^3^  ^C^IB  4        ^^^HE 

B 

1 

0 

0 

'  •  '-^Skit^       '^^'f  '^^v^v  ^^^K            w^^^^Èb. 

1  ■.!  1  Ea£ L^n  -'                '"^VHB^Bn^^^^^^^^          h^^^^^^^^E 

li 

,''ii'laKi£««  .;    'CL^^^BV^r  ^^     ^^^^K 

^9 

X. 

y 

e 

"ìlliMi^p^BW^^^BBSMpTI^W^^^^^^^^t           A- ^^^^^^^^^H^ 

oV 

_3 

rtSs^^S^^lMH     ^   ^^^^^^^^^^Hi^^^^^^H^iia 

IiIHHB^^^^A    a  ^^^^^^^^^^^^^^^^^^H 

■  'J  -^a^^^^^^^^^^^^B          ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^H 

^^— ~" --.^f.iOB^HKHBW'ì^  -^  ^^^    ^^^^^^^^^^■■■■I^H 

230 


IL   CARROCCIO 


ha  scelto  il  busto  dello  scultore  Ruotolo  ;  il 
Progresso  ha  dato  incarico  del  lavoro  a  Fi- 
lippo Cifaricllo. 

La  Lega  stessa  terrà  una  solenne  comme- 
inorazionc  del  suo  Presidente  la  sera  del  2 
settembre  nei  suoi  locali,  128  \V.  49th  Street; 
oratore,  il  nostro  critico  musicale  Pasquale 
de  Biasi. 

Solenne  riusci  il  funerale  nella  chiesa  del- 
la Madonna  di  Loreto,  della  quale  è  parroco 
il  rev.  prof.  Giuseppe  Silipigni,  affezionato 
amico  del  grande  cantante.  Vi  fu  enorme 
concorso  di  popolo.  Pontificò  nions.  Mittiga. 
V'assistette  il  figlio  del  lagrimato  Cantante. 
Il  Consolato  era  rappresentato  dal  vice-con- 
sole cav.  Rochira.  Cantarono  gli  artisti  del 
Metropolitan  presenti  in  New  York  :  la  Pon- 
zelle,  Nina  Morgana,  Giovanni  Martino,  Jean- 
ne Gordon.  Rafaelo  Diaz.  La  Morgana  can- 
tò VAz'e  Maria  di  Gounod  accompagnata  dal 
violinista  Nahan  Franko  e  dall'arpista  Ce- 
sare Soderò.  All'organo  stettero  il  maestro 
Salvatore  Fucilo,  accompagnatore  affezio- 
nato di  Caruso,  e  il  maestro  Alberto  Bimboni. 
Smagliante  fu  l'orazione  funebre  detta  dal 
prof.  Silipigni. 

Le  filìns  dei  funerali  di  Napoli  sono  state 
proiettate  a  New  York  dall'impresario  An- 
tonio Ferrara. 

•  S.  E.  Tommaso  Tittoni,  presidente  del 
Senato  del  Regno,  giunse  a  New  York  a  bor- 
do del  Dante  Alighieri  il  3  agosto,  accom- 
pagnato dalla  consorte  Donna  Bice  e  dal  suo 
segretario  particolare  dr.  Alberto  Paolo  Ros- 
si. —  Venne  ricevuto  da  un'eletta  rappresen- 
tanza di  italiani,  invitata  dal  console  gene- 
rale comm.  Bernardi.  Presente  era  il  mini- 
stro plenipotenziario  comm.  Francesco  Quat- 
trone,  commissario  generale  per  gli  approv- 
vigionamenti e  trasporti.  —  Il  presidente-fi- 
duciario della  ^Lega  Navale  cav.  Giorgio  Zi- 
niti  presentò  a  Dorma  Bice  Tittoni  un  ricco 
mazzo  di  rose.  —  Dopo  breve  sosta  all'Hotel 
Belmont,  il  Presidente  del  Senato  si  recò  a 
Williamstown,  per  iniziare  subito,  il  4  agosto, 
le  sue  letture  all'Institute  of  Politics.  —  Ol- 
tre quelle  letture.  Fon.  Tittoni  non  ha  potuto 
tenere  altri  inviti.  Soltanto  si  recò  per  breve 
tempo  a  North  Adams,  Mass.,  per  rivolgere 
un  discorso  ai  nostri  emigrati.  —  Nella 
imminenza  del  suo  rimpatrio,  l'Italy  America 
Society  offre  al  distinto  parlamentare  una 
colezione  al  Banker's  Club,  il  9  settembre. 

•  Subito  arrivato,  le  più  vive  simpatie  sono 
state  per  l'on.  Giuseppe  Bottai,  deputato  fa- 
scista di  Roma,  venuto  in  America  per  inte- 
ressare i  connazionali  alle  sorti  del  Comitato 
Fiorentino  per  l'Assistenza  dei  Ciechi  di  guer- 
ra. L'Opera  è  già  nota  nella  nostra  Colonia; 
ma  la  parola  del  giovanissimo  deputato  de- 
sterà più  commosso  slancio  di  protezione.  — 
L'on.  Bottai  si  porterà  a  parlare  anche  fuori 
New  York.  Egli  è  un  oratore  valoroso,  sim- 
paticissimo. In  diverse  Colonie,  comitati  ap- 
positi lo  invitano,  perchè  vada  a  tenere  di- 
scorsi e  conferenze.  —  La  permanenza  del- 
l'amico nostro  in  America  sarà  laboriosis- 
sima e  proficua. 


•  L'ufficio  federale  del  censo  comunica  le 
cifre  della  popolazione  italiana  accertata  in 
diverse  città  dell'Unione.  Le  riportiamo,  non 
senza  avvertire  che,  a  nostro  parere,  sono  di 
parecchio  al  disotto  del  vero,  non  ostante  la 
loro  provenienza  ufficiale.  Le  operazioni  del 
censo  in  America,  a  cau.sa  della  mobilità  delle 
classi  operaie  straniere,  non  possono  avere 
risultati  accurati  : 

New  York  —  La  popolazione  di  nascita 
straniera,  nella  metropoli,  ascende  a  1.991.547 
anime.  Italiani  in  New  York  388.978,  cosi  di- 
visi :  Manhattan  183.165;  Bronx  39.413; 
Brooklyn  137.970;  Queens  19.738;  Richmond 
8.692. 

Fhiladelphia,  Pa.  —  Popolazione  straniera 
397.927-  Italiani  63.689. 

Pittsburgh,  Pa.  —  Pop.  str.  120.266.  Italiani 
15-371. 

Buffalo„N.  Y.  —  Pop.  str.  121.530.  Italia- 
ni   16.411. 

Rochester,  K.  Y.  —  Pop.  str.  71.321.  Italia- 
ni   19.468. 

Syracuse,  N.  Y.  —  Pop.  str.  32.321.  Italia- 
ni  6.749. 

Yoiikers,  N.  Y.  —  Pop.  str.  25.700.  Italiani 
4507. 

Albany,  N.  Y.  —  Pop.  str.  17.636.  Italia- 
ni 3.403. 

Scranton,  Pa.  —  Pop.  str.  28.568.  Italiani 
3-425. 

Reading,  Pa.  —  Pop.  str.  9.533.  Italiani 
1.799. 

Cincinnati,  Ohio.  —  Pop.  str.  42.827.  Ita- 
liani 2.717. 

Cleveland,  Ohio.  —  Pop.  str.  239.538.  Ita- 
liani  18.288. 

Columbus,  Ohio.  —  Pop.  str.  16.055.  Ita- 
liani  2.290. 

Boston,  Mass.  —  Pop.  str.  238.919.  Italia- 
ni 38.179. 

Cambridge,  Mass.  —  Pop.  str.  32.104.  Ita- 
liani 2.730. 

Springfield,  Mass.  —  Pop.  str.  31.250.  Ita- 
liani  4.^1. 

li'orc^sfer,  Mass.  —  Pop.  str.  53.418.  Ita- 
liani 4.296. 

•  La  Bank  of  Italy  di  San  Francisco  di 
California  ha  assunto  il  servizio  del  Banco 
di  Napoli  sulla  Costa  del  Pacifico.     • 

•  La  consueta  festa  del  XX  Settembre  prò 
Ospedale  Italiano  avrà  quest'anno  una  ecce- 
zionale riuscita.  Le  previsioni  che  ne  fa  il 
comitato  organizzatore  presieduto  dal  comm. 
Almerindo  Portfolio,  sono  le  più  rassicuranti. 
La  Colonia  darà  una  solenne  e  significantis- 
sima prova  di  simpatia  e  di  considerazione  al 
suo  benefico  Istituto.  —  La  festa  avrà  luogo, 
col  consueto  programma,  dal  pomeriggio  sino 
a  tarda  notte  di  martedì  20  settembre,  al 
Manhattan  Casino,  i55th  Street  e  8th  avenue. 
Ai  compratori  dei  biglietti  verranno  asse- 
gnati premi  di  500,  300  e  200  dollari,  oltre  a 
viaggi  di  prima  classe  andata  e  ritorno  per 
l'Italia.  —  I  biglietti  sono  in  vendita  presso 
la  sede  del  Comitato,  117  Bleecker  Street,  e 
presso  i  giornali  italiani. 


GLI   ITALIANI    NEGLI   STATI   UNITI 


231 


Avv.    MANCUSO 
candidato  a  giudice  del  e   General   Sessions,   New   York 

•  Il  partito  democratico  di  New  York 
chiama  nella  sua  lista  da  votarsi  a  novembre 
due  avvocati  italiani.  Sostiene  la  riconferma 
in  carica  del  giudice  della  City  Court,  onore- 
vole Louis  Valente,  uno  dei  direttori  della 
East  River  National  Bank  ;  e  indica  a  giu- 
dice delle  Genera!  Sessions,  l'avv.  Francis 
X.  Mancuso,  attualmente  magistrato  della 
Città.  —  Sono  due  nomi  che  avranno  magni- 
fiche votazioni,  a  parte  anche  il  loro  colore 
politico.  Nelle  Corti  in  cui  da  anni  funzio- 
nano i  due  magistrati  si  sono  fatti  apprezzare 
per  senno  e  per  tatto. 

•  A  mons.  T.  J.  Walsh,  vescovo  di  Tren- 
ton,  nominato  commendatore  della  Corona  d'I- 
talia, venne  reso  onore  solenne  dai  migliori 
cittadini  della  capitale  del  New  Jersey  —  ad 
iniziativa  di  un  comitato  italiano  avente  a 
capo  l'avv.  J.  A.  Tempesto.  Intervennero  le 
alte  autorità  cittadine,  prelati,  sacerdoti,  pro- 
fessionisti, ecc.  Mons.  Walsh  pronunciò  di- 
scorsi in  inglese  ed  in  italiano.  Al  suo  ingres- 
so nella  sala  venne  salutato  dall'inno  reale 
d'Italia. 

•  In  California  gli  stranieri  non  naturaliz- 
zati sono  stati  obbligati  a  registrarsi  per  legit- 
timare la  loro  presenza  colà.  Dei  30.349 
stranieri  che  si  sono  presentati  alla  registra- 
zione 6329  dichiararonsi  italiani.  Ciascun  di 
essi  deve  pagare  una  tassa  speciale  di  io  dol- 
lari, che  non  .servirà  certo  a  fornire  di  luce 
nessuna  fiaccola  di  nessunissima  statua  della 
Libertà. 

•  Col  vapore  Caserta  la  Navigazione  Ge- 
nerale Italiana  ha  ipiziato  il  suo  servizio  di- 
retto di  emigrazione  fra  l'Italia  e  il  Canada, 
in    collaborazione    con    la    Canadian    Pacific 


Avv.    VALENTE 
candidato   a    giudice   della    City    Court,    Nrw   York 

Railroad.  All'Hotel  d'Italia  di  Montreal  l'av- 
venimento venne  celebrato  con  un  banchetto 
dato  al  comandante  del  piroscafo  cap.  Filippo 
Maresca  ed  ai  suoi  ufficiali.  Presiedeva  il 
signor  Carlo  Ciceri,  che  mise  in  rilievo  il 
fatto  compiuto  di  aver  legato  direttamente 
le  acque  del  Tirreno  a  quelle  del  St.  Law- 
rence, e  d'essere  stata  riconosciuta,  finalmente, 
in  Italia.  la  importanza  della  colonia  italiana 
nel  Canada  e  gli  enormi  suoi  interessi  presenti 
e  futuri.  Parlarono  anche  il  dott.  Acocella, 
l'avv.  Luigi  Rocca,  l'avv.  Internoscia  e  l'av- 
vocato Mollo,  direttore  AnWIlalìa. 

•  L'Extension  Division  dell'Università  di 
California  ha  istituito  in  San  Francisco  due 
corsi  di  studi  in  italiano,  l'insegnamento  dei 
quali  è  stato  affidato  al  prof.  U.  P.  Maz- 
zetti. 

•  Il  rcv.  Giorgio  Caruana,  da  Malta,  se- 
gretario del  cardinale  Dougherty  a  Filadelfia, 
è  stato  nominato  vescovo  di  Portorico. 

•  Solenni  riuscirono  le  onoranze  alla  salma 
di  Ralph  .1.  Palumbo,  il  primo  dei  soldati  di 
Eoston  che  cadde  sul  suolo  di  Francia,  il  20 
ai)rile  1918.  Da  lui  —  fiero  soldato  di  sangue 
italiano  —  si  nomina  la  piazza  di  Boston,  dove 
si  congiungono  Prince  e  Pclham  streets,  ed 
un  ferry-boat  recentemente  costruito  nei  can- 
tieri di   Chelsea. 

•  A  Chester,  Pa.,  la  Società  Vittorio  Ema- 
nuele III  si  fa  iniziatrice  di  un  monutnento  a 
Colombo.  A  presidente  del  comitato  trovasi 
il   cav.   Nicola   Albanese. 

•  Al  dott.  Aurelio  Pagano  di  Chicago,  che 
si  battè  da  valoroso  sul  ^IontclIo,  è  stata  con- 
cessa la  medaglia  di  bronzo  al  valore.  —  H 
dott.  Pagano  è  di  Ricigliano  (Salerno). 


232 


IL   CARROCCIO 


•  Ad  uno  dei  più  illustri  chirurgi  di  tutta 
l'America  —  William  F.  Verdi  di  New  Haven 
—  è  stata  conferita  la  commenda  della  Corona 
d'Italia.  Si  è  cosi  onorato  in  lui  un'illustra- 
zione vera  della  scienza  italiana.  —  Il  com- 
mendatore Verdi  è  chirurgo  capo  del  St.  Ra- 


Comm.   dr.   W.   F.   VERDI 

phael  Hospital  di  New  Haven;  è  membro 
ricercato  delle  più  importanti  accademie  me- 
diche degli  Stati  Uniti.  Durante  la  guerra, 
col  grado  di  maggiore,  rese  servizi  mirabili 
negli  ospedali  da  campo.  —  Il  Carroccio  e- 
.sprime  all'illustre  amico,  da  tutti  onorato,  la 
sua  più  viva  ammirazione. 

•  A  Johnstovvn.  Pa.,  fuvvi  un  comizio  per 
protestare  contro  la  persecuzione  data  agli 
italiani  a  Beaverdale.  Eran  presenti  il  con- 
sole di  Filadelfia  cav.  Sillitti,  l'agente  conso- 
lare di  Altoona,  sig.  Sterbini.  l'avv.  Giovanni 
Di  Silvestro  e  G.  Brocato  dignitari  dell'Or- 
dine Figli  d'Italia.  Parlarono:  il  presidente 
del  comizio  Cosmo  Cotroneo  ;  il  presidente 
della  camera  di  Commercio  locale  Mr.  El- 
sasser  ;  l'avv.  Di  Silvestro  :  G.  Brocato';  John 
Walker  :  il  prof.  Pitocchi,  direttore  della 
Stella  d'Italia  di  Greensburg,  il  banchiere  S. 
De  Maria.  Dichiarazioni  rassicuranti  fece  il 
console   Sillitti. 

•  Alla  convenzione  dei  Figli  d'Italia  dello 
Stato  di  New  York  tenutasi  in  litica,  vennero 
eletti  i  seguenti  dignitari  :  —  Senatore  Salva- 
tore A.  Cotillo,  gran  venerabile;  dr.  Angelo 
Marsico,  ass.  gran  venerabile  ;  avv.  Sante  Mo- 
dica, gran  segretario  archivista  ;  notaio  Car- 
melo Amoruso,  gran  segretario  di  finanza  ; 
Gaetano  Pisacane,  gran  curatore. 

•  E'  passato  per  New  York,  sulla  via  della 
sua  nuova  residenza,  nions.  Pietro  Benedetti, 
arcivescovo  di  Tiro  e  delegato  apostolico  nel 
Messico.  Colà  si  attende  l'opera  restauratrice 


dell'insigne  prelato,  che  ha  un  record  di  atti- 
vità mirabile.  Egli  appartiene  ai  Missionari 
del  Sacro  Cuore;  insegnò  in  Ispagna,  a  Bar- 
cellona; fu  poi  professore  di  filosofia  allo 
Scolasticato  internazionale  di  Issoudun,  in 
Francia;  fu,  poi,  procuratore  generale  della 
Congregazione  predetta;  diresse  la  Scuola 
Apostolica  a  Roma;  è  consultore  della  Con- 
gregazione Concistoriale  e  fa  parte  della  Con- 
sulta della  Propagazione  della  Fede.  E'  di 
Falvaterra  (Roma),  dove  nacque  nel  1867. 
_•  Mons.  Giacomo  Camberà,  onore  della 
Congregazione  di  San  Carlo  di  mons.  Scala- 
brini,  ha  lasciato  Chicago  —  sua  ultima  resi- 
denza in  America,  dopo  New  Orleans,  Boston 
e  New  \ork  —  per  ritornare  in  Italia  a  ri- 
posarsi. —  Lascia  dietro  di  sé  il  ricordo  di 
un  opera  indefaticabile,  nella  vita  religiosa  e 
nella  vita  civile  —  esemplare  nel  sacerdozio 
italo-americano.  Anni  fa  il  governo  italiano 
lo  decorava  della  croce  di  cavaliere. 

•  Sono  venute  in  America  per  un  giro  di 
istruzione  in  materia  di  assistenza  sanitaria 
la  marchesa  Paola  Firmaturi  di  Palermo  la 
contessa  Nora  Balzani  di  Roma  e  la  signorina 
Caterma   Bosia  di  Firenze. 

•  Si  fa  sempre  più  efficace  la  propaganda 
sull  Italia,  sulle  sue  forze  economiche  e  sulla 
solidità  delle  sue  istituzioni  politiche,  che  fa 
direttamente  e  indirettamente,  nei  migliori  cir- 
coli finanziari  di  tutti  gli  Stati  Uniti,  il  com- 
mendatore Rodolfo  Bolla,  delegato  a  New 
York  del  Banco  di  Roma.  Nel  Bankcrs  Ma- 
gasine  di  agosto  si  parla  estesamente  della 
forza  di  espansione  del  Banco,  venuto  a  col- 
legare, con  saggi  propositi,  le  forze  econo- 
miche americane  e  coloniali  a  quelle  nazionali. 

•  Da  un  rapporto  pervenuto  al  Dipartimen- 
to de!  Commercio  dal  Console  Americano  in 
Palermo  si  ricava  che  nel  periodo  dal  9  aprile 
al  30  gugno  scorso  l'esportazione  dell'olio 
siciliano  per  gli  Stati  Uniti  ammontò  a  galloni 
118.946,  per  l'ammontare  di  $153.003. 

•  Il  cav.  Sebastiano  Raimondo,  direttore 
generale  degli  uffici  newyorkesi  della  Gio.  An- 
saldo &  Co.  di  Genova  fa  tenere  al  Carroc- 
cio: //  mio  volo  Roma-Tokio  dell'aviatore 
arditissimo  Arturo  Ferranin.  E'  il  diario  della 
magnifica  audacissima  impresa  compiuta  sullo 
S.V.A.  di  730  kg.  (■215  km.  all'ora)  uscito 
dalle  stesse  officine  liguri  che  diedero  all'An- 
saldo la  gloria  dei  velivoli  dannunziani  portati 
su  Vienna.  Il  libro  non  soltanto  vale  per  suo 
conto  —  per  l'interesse  attraentissimo  del 
racconto,  per  lo  stile  nervoso  e  vivacissimo 
del  suo  autore,  per  la  gesta  che  ricorda  — 
quanto  serve  a  quell'azione  di  propaganda  di 
valori  nazionali  che  negli  Stati  Uniti  l'Ansaldo 
ha  sempre  fatta  con  lucida  visione,  con  lar- 
ghezza e  dignità  signorile,  grazie  al  senso 
pratico,  all'accortezza  ed  allo  slancio  patriotti- 
co del  suo  direttore  cav.  Raimondo. 

•  A  Niagara  Falls,  N.  Y.,  si  è  costituita 
una  Columbus  Day  League  per  tener  vivo 
il  movimento  tendente  a  far  proclamare  il 
XII  Ottobre  festa  nazionale  americana;  mo- 
vimento lanciato  dalle  pagine  del  Carroccio 
dal  giudice  comm.  Freschi. 


GLI   ITALIANI   NEGLI   STATI   UNITI 


233 


•  Sono  usciti  /  canti  d'oltremare  di  Vin- 
cenzo Fede  :  un  libro  di  poesia  che  ancora  una 
volta  depone  dello  spirito  alacre  del  suo  auto- 
re, ch'è  padrone  del  pensiero  e  del  verso,  e  li 
tratta  con  lodevole  perizia.  L'autore  è  far- 
macista a  New  York,  ed  è  dei  piii  apprezzati 
intellettuali  della  Colonia. 

•  Un  rivenditore  di  giornali,  Carlo  Penni- 
no, ha  lasciato  all'Università  della  California 
20  mila  dollari.  Il  Pennino  emigrò  nel  1884 
a  .San  Francisco. 

•  La  medaglia  d'argento  al  valor  civile  è 
stata  conferita  alla  memoria  di  Ugo  Ortolani, 
agente  consolare  d'Italia  a  Forth  Worth, 
Te.xas,  con  questa  motivazione  ;  —  Per  salvare 
l'archivio  del  proprio  ufficio  in  preda  alle 
fiamme  risolutamente  slanciavasi  nell'interno 
dell'edificio,  ma  soffocato  dal  fumo,  soccom- 
beva senza  poter  compiere  l'audace  impresa.  — 
Onore  al   compianto  connazionale  ! 

•  Dopo  essere  stata  per  un  anno  oltre  O- 
ccann  —  ospite  della  fanii.glia  del  cav.  Ettore 
N'ardoni  —  la  sig.na  Raffaella  Beccastrini  è 
ritorn.ata  a  Roma.  A  New  York  ha  lasciato 
viva  ammirazione  per  le  sue  spiccate  qualità 
d'intellettuale. 

•  L'avv.  Gennaro  Maria  Cardinale  di  Na- 
poli, con  studio  legale  anche  a  Milano  —  il 
quale' nella  Colonia  di  New  York,  dove  venne 
per  breve  visita,  conta  cordiali  amicizie  —  è 
stato  nominato  commendatore  della  Corona 
d'Italia.  —  Congratulazioni. 

•  Carlo  S.  Corrao,  ottimo  funzionario  della 
polizia  di  New  York,  è  stato  promosso  luogo- 
tenente. Guadagnò  già  due  medaglie  al  valor 
civile.  E'  il  terrore  dei  criminali  nei  distretti 
dove  viene  comandato. 

•  Il  comm.  Bartolomeo  Mazza  di  Torre 
del  Greco,  residente  in  New  York,  è  .stato 
nominato  cavaliere  dell'Ordine  Mauriziano. 
Congratulazioni. 

•  Ammessi  all'esercizio  forense  nelle  Corti 
di  New  York:  avv.  Luigi  Broido  :  avv.  Igna- 
zio Castelli. 

•  E'  aperto  il  concorso  ad  una  borsa  di 
--tudio.  i.stitii'tn  dalla  Grande  Loggia  dell'Or- 
dine Figli  d'Italia  della  Pensylvania.  Vi  po- 
tranno partecipare  giovani  italiani  d'ambo  i 
secsi,  di  nascila  o  d'origine,  soci  o  figli  di 
soci  dell'Ordine,  cresciuti  ed  educati  in  À- 
merica,  residen!i  in  ((uello  Stato  ed  iscritti 
nei  corsi  superiori  di  studi,  collegi  ed  uni- 
versità. 

•  L'avv.  Michele  A.  Frcdo  è  stato  am- 
messo ad  esercitare  davanti  alle  Corti  di 
Washington.  L'avv.  Frcdo  studiò  alla  New 
York  Law  School  e  alla  George  Washingt- 
on University.  Negli  ultimi  tre  anni  si  è  de- 
<licato  alla  liquidazione  delle  assicurazioni  di 
guerra  a  favore  dei  beneficiari  in  Italia,  per 
conto  dell'ufficio  speciale  della  nostra  Amba- 
sciata. 

•  A  New  Britain,  il  Grande  Concilio  del- 
l'Ordine Figli  d'Italia  del  Connecticut  diede 
un  pranzo  in  onore  del  grande  venerabile 
dello  Stato,  cav.  uff.  dr.  Nicola  Mariani. 


•  Ultimamente  si  è  festeggiato  a  Boston  il 
48.0  anno  d'insegnamento  della  maestra  Ro- 
sa Reggio,  che  ha  tenuto  sotto  di  sé  —  edu- 
candoli alla  vita  d'America,  ma  esortandoli  a 
inspirarsi  all'Italia  ed  alle  virtù  dei  loro  padri 
—  oltre  2500  allievi.  La  Reggio  si  è  ritirata 
a  vita  privata  in  una  magnifica  villa  ad  Eve- 
rett    lasciatale   molti   anni    fa   da   suo   padre. 


^^M 

;.  ■  "  >                   ^B 

!IB-    1 

i)#  I 

m^m 

Maestra   ROSA   REGGIO 

emigrato  da  Genova.  Conta  adesso  settanta 
anni,  passati  tutti  a  Boston  dov'ella  nacque. 
-Apprese  la  lingua  italiana,  e  la  parlò  sempre 
in  famiglia  ;  la  parlò  coi  connazionali  intor- 
no :  la  insegnò  a  molti  americani  ;  la  per- 
petuò in  moltissimi  italiani.  Entrò  nell'in- 
segnamento pubblico  nel  1873.  —  Oltre  500 
suoi  scolari  —  donne  ed  uomini  —  si  radu- 
narono intorno  a  lei,  a  banchetto,  all'Hotel 
Westniinstcr,  il  18  giugno.  L'avv.  Walter  E. 
Levis,  italiano,  già  suo  allievo,  espresse  alla 
veneranda  maestra  i  sentimenti  dei  disce- 
poli memori  e  grati.  Poi  offri  alla  festeggiata 
una  borsa  di  danaro  offertale  dalla  intera 
Colonia.  —  Tutti,  a  Boston,  hanno  reso  o- 
maggio    alla    degnissima    italiana. 

•  Hanno  avuto  largo  successo  di  critica, 
anche  nella  stampa  americana,  i  tre  recenti 
libri:  The  Italian  contribulion  to  American 
democrncy  del  dott.  John  H.  Mariano;  Parisi- 
na  Malatesia.  tragedia  di  Armando  Romano, 
edita  dalla  II  Carroccio  Publishing  Co.;  Ma- 
riangioìu,  dramma  pastorale  di  Umberto  Libe- 
ratore. 

•  Il  partito  democratico  porta  a  candidato 
sceriffo  per  la  contea  di  King  (Brooklyn) 
l'attuale  Street  Clcaning  Commissioner  ono- 
revole Michele  Laura.  Si  tratta  d'una  carica 
miportantissima,  di  grande  responsabilità  e  di 
cospicuo  onore. 


234 


IL   CARROCCIO 


•  I, 'opera  diligente  e  appassionata  consa- 
crata (la  un  biennio  all'Ospedale  Italiano  dal 
dottor  John  W.  Perilli  è  stata  premiata  in 
questi  giorni  col  conferimento  a  lui  della 
croce  di  cavaliere  della  Corona  d'Italia.  Sotto 
la  presidenza  del  cav.  l'erilli  l'Ospedale  sta 
riprendendo   gagliarda    vitalità.    Non    ostante 


Dott.    cav.    JOHN    W.    PERILLI 

le  enormi  difficoltà  naturali  o  creategli  con 
deplorevole  malintenzionc,  l'ottimo  profes- 
sionista ha  ridonato  al  pubblico  la  fiducia  nel 
suo  massimo  istituto  ospitalicro.  Per  l'onori- 
ficenza van  fatti  rallegramenti  al  decorato  e 
va  data  lode  all'.Autorità  che  la  propose  e  la 
decretò. 

•  E'  ritornato  a  New  York,  dopo  una  breve 
visita  insieme  alla  sua  famiglia  nelle  princi- 
pali città  d'Italia,  il  cav.  Domenico  Truda. 
Egli  ci  ha  parlato  —  da  quell'osservatore 
equilibrato  qual'è  —  della  crisi  di  rinascita 
che  l'Italia  industriale  e  commerciale  attra- 
versa, in  tutti  i  suoi  grandi  centri.  Da  questa 
crisi  la  nazione  uscirà  al  più  presto  vittoriosa, 
come  lo  fu  dal  grande  cimento  mondiale  :  usci- 
rà rinvigorita  e  più  salda  che  mai.  —  Al 
cav.  Truda  ed  al  suo  socio  cav.  Peter  McDon- 
nell  della  forte  Ditta  marittima  omonima  è 
stata  recentemente  affidata  l'Agenzia  Generale 
della  "Società  Nazionale  di  Navigazione". 

•  All'Ospedale  Italiano  sono  andati  1200 
dollari  del  denaro  incassato  allo  Stadium  nel- 
la serata  commemorativa  di  Caruso. 

•  E'  ritornato  in  Italia  mons.  Berardi, 
arcivescovo  di  Gaeta,  venuto  in  America  ad 
istituire  a  Trenton,  N.  J..  la  casa  di  noviziato 
e  di  scuola  normale  delle  suore  del  nuovo 
ordine  religioso  della  Venerabile  Lucia  Fi- 
lippini. 


•  .Alfredo  K.  Delmonico  di  Syracuse,  N. 
y.,  è  stato  diplomato  dentista  dall'Universi- 
tà della  Pennsylvania.  Oggi  è  l'unico  denti- 
sta italiano  in  quella  città. 

•  Il  dott.  Federico  Strozzi  di  Buffalo  è 
slato  nominato  cavaliere  della  Corona  d'Ita- 
lia. Come  ufficiale  medico  dell'esercito  ame- 
ricano prestò  valido  servizio  al  fronte  e  negli 
cisjìedali   italiani. 

•  !,a  signorina  Giulia  Santangelo.  laureata 
in  lingue  moderne  dall'Hunter  College  di 
New  York,  ha  vinto  il  concorso  di  insegnan- 
te di  francese  e  .spagnuolo  all'High  School  di 
Palerson,  riuscendo  prima. 

•  Orlando  J.  Scalzilti  dimorante  a  Pater- 
son,  N.  J.,  si  è  laureato  chimico-farmacista 
alla  Clolumbia  University  di  New  York. 

•  La  sig.na  Lea  Castellini  è  stata  chiamata 
ad  insegnare  nella  Scuola  Italiana  di  San 
Francesco,  Cai.,  aggregandosi  alle  altre  sue 
colleghe:  Teresa  Ghibaudi,  Adelaide  Gallian 
e  Maria  Teresa  Ferrerò.  La  maestra  Castel- 
lini  proviene  dalle  Normali  di  Perugia. 

®  La  signorina  Giuseppina  Mugavero  di 
New  York  ha  conseguito  il  diploma  d'inse- 
gnante nelle   scuole  elementari. 

•  Il  prof.  Giuseppe  Camilloni,  eroico  cieco 
di  guerra,  valente  maestro  di  musica  e  com- 
positore, ha  raggiunto  a  Providence,  R.  I., 
suo  fratello  Antonio,  per  stabilirvi  colà  una 
scuola  di  piano  e  violino. 

•  Angelina  Regna  ha  recentemente  com- 
piuto il  corso  commerciale  nel  Rochester  Bu- 
siness Institute  ottenendo  il  diploma  di  inse- 
gnante di  materie  commerciali  nelle  scuole 
superiori. 

•  L'Associazione  .Americana  dei  fotografi 
nella  convenzione  internazionale  tenuta  a 
Buffalo  ultimamente,  riconobbe  il  primato  ai 
lavori  presentati  dall'artista  Luigi  D'.Amanda. 
che  ha  studio  fotografico  a  Rochester.  N.  Y. 

•  Prende  sempre  più  vigore  a  Filadelfia  il 
nascente  Circolo  Dante  Alighieri,  che  ha  la 
sua  sede  al  n.  1226  South  Broad  Street. 

•  Si  è  formata  una  nuova  linea  di  naviga- 
zione: Lìoyd  Italo-Amcrìcan  Stcamship  Co. 
Ideatore  della  nuova  impresa  è  Domenico  Pa- 
ce, direttore  dell'International  Stevedoring  Co. 
e  capo  della  Ditta  Pace  Sons  &  Co.  La  com- 
pagnia si  è  assicurato  l'appoggio  di  un  forte 
gruppo  di  uomini  d'affari  e  commercianti  no- 
stri, e  sta  trattando  la  compera  del  suo  primo 
vapore  col  quale  sarà  iniziato  al  più  presto 
un  servizio  merci  fra  gli  Stati  Uniti  e  l'Italia  ; 
poi  il  movimento  sarà  esteso  e  intensificato 
col  trasporto  dei  passeggieri.  Gli  uffici  sono 
a1  n.  24  Water  Street.  L'iniziatore  signor  Pa- 
ce, notissimo  esperto  di  cose  marittime  per 
aver  navigato  lungamente  e  per  essere  a  New 
York  dedito  da  oltre  trent'anni  alla  industria 
del  mare,  dà  affidamento  per  il  successo  della 
impresa. 

•  Il  sig.  Vincenzo  Giordano,  editore  del 
Boììi'ttUw  della  Sera,  si  è  recato  in  Italia, 
incaricato  dal  segretario  del  lavoro  Davis  di 
una  missione  speciale  in  materia  d'emigra- 
zione. 


Gtl   ITALIANI    NEGLI   STATI   UNITI 


235 


•  E'  stata  data  la  croce  di  cavaliere  della 
Corona  d'Italia  ad  un  energico  e  probo  lavora- 
tore :  Antonio  L.  Randazzo,  presidente  della 
grande  fabbrica  di  paste  alimentari  che  porta 
il  suo  nome  —  la  Randazzo  Macaroni  Manu- 
facturing Co.  di  Saint  Louis,  Missouri.  • — 
Le  insegne  dell'onorificenza  furono  presentate 
al  neo-decorato  dal  console  cav.  Roberto  de 
Violini,  durante  un  banchetto  offerto  al  cava- 
liere Randazzo  da  una  vistosa  schiera  di  amici 


Cav.    ANTONIO    L.    RANDAZZO 

ed  estimatori  italiani  ed  americani.  Nei  di- 
scorsi fu  ricordata  la  forza  di  volontà  e  di 
sacrificio  del  giovine  emigrato  da  Terrasini 
(Palermo)  che  creò  tutta  da  sé  la  sua  bella 
fortuna  odierna.  Parlarono  il  console,  il  sin- 
daco della  città  on.  Kiel,  il  postmastcr  ono- 
revole Selph.  il  commissario  d'immigrazione 
on.  Dunn,  il  capo  di  polizia  on.  O'Brien,  G. 
Giuseffi  —  che  presiedeva  —  ed  il  banchiere 
Selvaggi.  —  Il  cav.  Randazzo  è  di  spirito 
patriottico  ardentissimo.  • —  Il  C.\rroccio  si 
associa  alle  congratulazioni  che  in  modo  si 
saliente  tutti  gli  hanno  manifestate  nella  città 
che  conosce  la  sua  operosità  e  la  sua  onestà. 
•  Il  signor  Gennaro  Scognamiglio,  capo 
della  Ditta  Scognamiglio  &  Sons,  9  Maiden 
Lane,  lia  ripreso  da  pochi  giorni  la  direzione 
della  sua  azienda  a  New  York.  F.gli  ha  fatto 
una  gita  di  piacere  e  di  affari  in  Italia,  in 
Germania  ed  in  Austria.  Sbarcando  diede  una 
significante  intervista  a  giornalisti  americani 
circa  le  buone  condizioni  in  cui  versa  l'Italia. 
—  Se  tutti  i  buoni  commercianti  e  uomini  d'af- 
fari come  lo  Scognamiglio  facessero  cosi, 
avremmo  meno  stolidi  coccodrilli  a  stillare 
lacrime  sul  nostro  conto. 


•  L'ambasciatore  Rolandi-Ricci  avanti  di 
partire  inviò  ai  Fratelli  Di  Sanza,  dai  cui  la- 
boratori di  Fulton  Street,  New  York,  n.  64, 
usci  la  grande  medaglia  d'oro  con  la  sua  effi- 
gie fatta  coniare  dalla  Colonia  di  Syracuse, 
una  lettera  di  vivissimo  encomio.  I  Di  Sanza 
vollero  coniare  un  esemplare  in  oro  della 
stessa  medaglia  destinandola  alla  madre  del- 
l'Ambasciatore; di  qui  la  lettera  filiale  "con 
l'augurio  alla  Ditta  di  tutta  la  buona  fortuna 
che  è  premio  dovuto  al  lavoro  industre  ed  a- 
lacre". 

•  A  segretario  del  Comitato  della  Dante 
di  St.  Louis,  Mo.,  venne  nominato  Giuseppe 
Romania,  in  luogo  di  Raffaele  Chiatto,  tra- 
sferitosi a  Los  Angeles. 

•  li  2  agosto  ebbe  luogo  ad  Ashtabula  la 
convenzione  statale  dell'Ordine  Figli  d'Italia 
dell'Ohio.  Fuvvi  un  banchetto  all'Hotel  Ash- 
tabula, presieduto  dal  capo  dell'Ordine  dot- 
tor cav.  Barricelli,  che  pronunciò  tm  elevato 
discorso,  accennando  anche  all'evento  dante- 
sco dell'annata.  Parlarono  anche  Innocenzo 
\"agnozzi  di  East  Youngstown,  L.  A.  Ferri, 
B.  A.  Buonpane,  C.  A.  Rowley,  il  dr.  Angelo 
Aurilio,  l'avv.  Nuccio,  Giovanni  Bozzacco 
di  Canton. 

•  Il  generale  dr.  Emilio  Guglielmotti  è 
stato  insignito  della  croce  di  cavaliere  del- 
l'Ordine Militare  di  Savoia.  —  L'altissima 
onorificenza  premia  nel  valoroso  ufficiale 
l'opera  di  propaganda  che  svolse  in  America 
durante  la  guerra  e  l'armistizio,  con  senno  e 
con  cuore.  II  ricordo  del  generale  Gugliel- 
motti neJle  Colonie  degli  Stati  Uniti  e  del 
Canada  è  sempre  vivissimo. 

•  Il  dottor  Paulo  Brenna,  tanto  lodato 
nostro  console  a  Seattle,  Wash.,  —  da  poco 
nominato  commendatore  —  è  stato  assegnato 
alla  reggenza  della  Legazione  d'Italia  a  Re- 
vai  (Estonia).  V,'  un  posto  elevatissimo  .nel 
tenere  il  quale  l'egregio  funzionario  conti- 
nuerà a  manifestare  le  sue  doti  di  eccellente 
diplcunatico,  di  fedele  scolta  dell'italianità  nei 
paesi  stranieri. 

•  Il  giovine  dott.  Paolo  Santangelo  è  stato 
abilitato  dallo  State  Board  all'esercizio  della 
professione.  Già  egli  fa  parte  del  corpo  me- 
dico del  Broad  Street  Hospital,  New  York. 

•  .\  Los  Angeles,  durante  un  banchetto 
del  Circolo  Italiano,  venne  presentata  ima 
pergamena  d'omaggio  alla  signora  Isabella 
Vignolo,  lavoro  dell'artista  Bisiri.  Il  simposio 
venne  presieduto  dal  dr.  cav.  Sunseri. 

•  E'  ritornato  a  New  York,  reduce  dal  suo 
consueto  viaggio  a  Parigi  per  conto  del  gran- 
de stabilimento  di  mode  che  possiede  e  dirige 
a  New  York  ed  in  Italia,  —  dove  ebbe  sim- 
patiche dimostrazioni  pubbliche  dalla  cittadi- 
nanza del  suo  paese  nativo,  (niardia  dei  Lom- 
bardi —  il  signor  Michele  Giordano,  presi- 
dente della  French  Model  Importing  Co.  Egli 
fu  ospite  d'onore  nella  propria  terra,  che  sco- 
priva il  monumento  ai  Caduti  in  guerra  ed 
inaugurava  un  acciuedotto.  Ad  ambedue  le 
opere    il    Giordano    contribuì    generosamente. 


236 


IL   CARROCCtO 


•  La  famiglia  Musto  ha  contribuito  con 
tremila  dollari  all'crigcntlo  ospedale  italiano 
(li  San  I''rancisco  di  Cai.  Kscmpio  da  imi- 
tarsi in  tutte  le  Colonie  dove  sono  in  pro- 
getto ospedali   e   istituti   di   beneficenza. 

•  La  laurea  di  dottore  in  medicina  venne 
ultiniamenlc  conferita  a  Domenico  Gardetto 
di  Milwaukee,  Wisconsin,  dalla  Marquette 
University.  Il  baccellierato  in  medicina  fu 
conseguito  nello  stesso  istituto  da  John  M. 
Albino. 

•  Federico  Ruffolo  di  Racine,  studente  nel- 
l'Università del  Wisconsin,  e  stato  nominato 
segretario  nazionale  della  Società  goliardica 
militare  Scabbard  and  Biade. 

•  Alla  convenzione  statale  di  Fitchburg 
venne  cosi  eletto  il  nuovo  Gran  Concilio  del- 
l'Ordine Figli  d'Italia  del  Massachusetts;  ^ 
Giovanni  Saporito,  gran  venerabile  ;  profes- 
sore Antonio  Dentamaro,  assistente  gran  ve- 
nerabile; Gian  Battista  Breglio,  ex -gran  ve- 
nerabile; Luigi  Fiato,  grande  oratore;  Co- 
stantino Ciampa,  gran  segretario  archivista  ; 
Vittorio  Varnale,  gran  segretario  di  finanza  ; 
Eugenio  Ungaro  gran  tesoriere  ;  Amalia  Sor- 
ge, Attilio  Boverini,  Alfredo  Salvini,  Antonio 
Camerlengo  e  Antonio  Giangiuseppe,  grandi 
curatori. 

•  Fa  grandi  passi  a  Buffalo  l'iniziativa  del 
rev.  Vanoli  per  un  asilo  d'infanzia  annesso 
alle  scuole  italiane  parrocchiali  di  colà. 

•  II  cap.  Corrado  Passacantando,  venuto 
a  New  York  per  trattenersi  qualche  tempo 
con  suo  fratello  ing.  Riccardo,  ritorna  a  pren- 
dere il  suo  servizio  attivo  nell'esercito.  Lascia 
qui  vivissime  simpatie. 

■*  •  A  Toronto,  Canada,  si  è  diplomata  mae- 
stra la  sig.na  Irene  Lobraico.  E'  la  prima 
figlia  di  italiano  che  entra  nell'insegnamento 
in  quella  città. 

•  L'avv.  F.  Canuti  di  Pittsburgh  ha  posato 
la  sua  candidatura  a  giudice  della  Common 
Pleas  Court  della  contea  di  Allegheny. 

•  In  onore  del  giudice  on.  Leonardo  De 
Franco  venne  dato  un  banchetto  a  Mei  rose 
Park,   Illinois. 

•  L'avv.  Michele  A.  Romano,  laureato  dalla 
North  Western  University  di  Chica.go,  è  stato 
ammesso    all'esercizio    alle    corti    dell'Illinois. 

•  A  rappresentare  l'Opera  Pia  per  il  Mez- 
zogiorno d'Italia  negli  Stati  Uniti  —  a  con- 
tinuare cioè  l'opera  da  lui  iniziata  qui  l'anno 
scorso  —  Padre  Semeria  ha  mandato  qui  il 
rev.  Domenico  Gismondi,  che  fa  recapito  al 
n.  310  E.  24th  Street,  New  York. 

•  Il  cap.  Giovanni  Gangemi,  appartenente 
al  personale  dell'Ambasciata  —  ora  in  Italia 
per  seguire  la  gita  degli  studenti  italo-ameri- 
cani —  il  24  luglio  si  fidanzava  a  Winthrop 
Highland,    Mass.,   alla   sig.na   Ida   Marcarelli. 

•  Il  maitre  del  colossale  Pennsylvania 
Hotel  a  New  York  —  G.  V.  Scaramuzza  — 
si  è  recato  in  Italia  per  breve  riposo.  Dopo 
qualche  mese  nella  sua  villa  a  Verona,  ritor- 
nerà all'importante  ufficio.  Lo  Scaramuzza 
impiantò  e  diresse  a  Buffalo  e  Detroit  i  gran- 
di alberghi  dell'impresa  Statler,  assuntrice 
anche  del  Pennsylvania. 


•  Stefano  F.  Gesualdi  e  Frank  de  Nunzio 
si  laurearono  ingegneri  elettricisti  al  Brooklyn 
l'olyteclmic    Institutc. 

•  Pietro  I,uigi  Formusa  è  uscito  dall'Isti- 
tiuo  tecnico  municipale  di  Chicago,  ottenendo 
la  laurea  con  lode. 

•  In  onore  di  mous.  Berardi,  arcivescovo 
di  Gaeta,  recatosi  per  poco  a  Boston,  il  re- 
verendo Pasquale  di  Milla  organizzò  un  trat- 
tenimento che  riusci  importante  per  lo  scelto 
pubblico  convenuto. 

•  Alla  Western  Reserve  University  di 
Cleveland  s'è  laureata  in  farmacia  la  signori- 
na Carmela  Doyno. 

•  A  Marconiville  —  la  nuova  cittadina  fon- 
data dal  connazionale  ing.  Giovanni  Campa- 
gnoli, presidente  della  Madeusa  Trading  Co. 
—  la  figlia  di  costui,  sig.na  Giulia,  si  è  fidan- 
zata col  sig.  Giulio  Limentani,  direttore  della 
Sasco  American   Co.  —  Augurii. 

•  Dora  Del  Vecclrio  di  Bridgeport,  Conn., 
si  è  diplomata  alla  Booth  &  Bayliss  Commer- 
cial  School. 

®  Sette  avvocati  italiani  sono  stati  ammes- 
si all'esercizio  forense  nel  !Massachussetts  ; 
Benedici  V.  De  Bellis  dj  Boston,  Arthur  .A.. 
Cicchese  di  E.  Weymouth  ;  Joe  H.  Cordella 
di  Boston;  Phili])  Mondello  di  Boston;  Peter 
N.  Pietro  di  Boston  ;  John  E.  Picone  di 
Brighton;  Frank  W.  Tomasello  di  Dor- 
chester. 

9  I  coniugi  Daniele  G.  Marotta,  nella  loro 
villa  di  Avon-by-thc-Sea  offrirono  un  son- 
tuoso ricevimento,  al  quale  parteciparono  col 
governatore  del  New  Jersey  on.  Edwards, 
distinti  invitati  della  più  eletta  società. 

•  Solenni  onori  furono  resi  alla  salma  del 
valoroso  John  Barazzotlo,  caduto  il  13  otto- 
bre 1918  nelle  foreste  deir.Argonne.  La  sal- 
ma venne  reclamala  dal  padre  fiero  nel  suo 
dolore  :  il  ])anettiere  Luigi  Barazzotto,  pie- 
montese. 

•  I  giornali  americani  hanno  accennato  te- 
sté ad  un  non  recente  milionario  italiano,  fi- 
nora ignorato  nella  Colonia  di  New  York; 
.'Mfredo  Freschi.  —  Non  è  congiunto  del  giu- 
dice omonimo  —  il  che  sarebbe  stato  augura- 
bile. 

•  I  Fratelli  Infantino,  da  Tricarico  (Po- 
tenza), hanno  impiantato  a  Corona,  Long 
Island  —  n.  25,  3yth  Street  —  una  fabbrica 
di  pianoforti  e  pianole  :  The  Orfheus  Piano 
Comf>any.  Son  quattro  fratelli  che  perpetuano 
la  tradizione  familiare  dell'arte  meccanica, 
ch'essi  in  America  hanno  applicata  alla  co- 
struzione di  delicati  strumenti,  dopo  essersi 
fatti  apprezzare,  finora,  nei  laboratori  me- 
tropolitani più  rinomati.  —  I  nostri  auguri 
di  successo. 

•  L'illustre  prof.  Enrico  Morselli  manda 
ad  E.  Artero,  di  San  Francisco  di  Cai.,  un 
giudizio  interessante  intorno  alla  recente  di 
lui  pubblicazione;  //  popolo  italiano  e  il  più 
perfezionato  nell'evoluzione  naturale  —  rite- 
nendo la  tesi  dello  scrittore  italo-americano 
"degna  di  attenzione". 


GI.I    ITALIANI    NEGLI   STATI   UNITI 


237 


tìiiSlyi-^^ 


IL    NUOVO    EDIFICIO    DELLA    BANCA    PERERA 
IN    HARLEM,   NEW   YORK 

•  A  Erodklyn  s'è  laureato  medico  Rodolfo 
M.  Catino. 

•  l.a  Cavour  Cigar  Co.  è  una  nuova  fab- 
liriia  di  sigari  italiani  sorla  a  New  York  per 
iniz  ativa  di  due  nostri  commercianti  di  lunghe 
vedute  e  di  forte  attività,  Ignazio  Scaduto  e 
Michelangelo  Montagnino.  La  fabbrica  ha 
raggiunto  in  poco  tempo  sviluppo  considerevo- 
le ;  ha  locali  ben  adatti  al  n.  428  Washington 
Street.  Maggiore  espansione  certamente  ac- 
quisterà per  l'organizzazione  perfetta  che  lian- 
no  saputo  imprimerle  i  proprietari,  i  quali 
.sono  anche  meritevoli  di  plau.so  da  un  altro 
lato  ;  lanciando  sul  mercato  un  ottimo  prodotto 
essenzialmente  italiano  danno  lavoro  ad  un 
forte  nucleo  di  operaie  e  di  operai  nazionali. 

•  Ritorna  alla  sua  professione  a  Brooklyn. 
dove  ha  larga  clientela,  il  dottor  Beniamino 
A(|uaro-Deodati,  dopo  essersi  trattenuto  di- 
ciotto mesi  in  Italia  —  a  Ottati  e  a  Castclci- 
vita  (Salerno).  Viene  accompagnato  dalla 
consorte  signora  Aurora  nata  Grilli  e  dalle 
sue  (piattro  vivacissime  bambine. 

•  Ter  l'opera  che  svolge  nella  sua  chiesa 
di  Rochester,  N.  Y.,  e  fuori,  il  rev.  Mario 
Catalano,  da  Sant'Alfio  di  Giarrc,  lia  avuto 
l'onore  di  ricevere  un  autografo  del  Pontefice, 
che  loda  e  benedice.  —  Padre  Semeria  dedicò 

ni    Momento    di    Torino    un    .suo    smagliante 
rritto    all'attività    sacerdotale,    italiana,    del 
n  \ .  Catalano. 

•  A  Chicago  s'è  aperta  la  Italian  Trust  & 
S.ivings  Bank  in  ottima  collaborazione  di  ca- 
pitali americani  ed  italiani.  N'è  stato  orga- 
nizzatore l'ex-tenenle  di  cavalleria  Guido  Mar- 
chi, di  distinta  famiglia  lucchese,  eletto  vice- 
prseidente  dell'  istituzione.  Presidente  n'è 
Mr.   Lawrence  Whiting. 

•  Direttore  della  banda  della  Riserva  di 
Polizia  a  Buffalo,  N'.  Y..  è  il  maestro  Nicola 
1  ìonadio,  che  di  quel  concerto  musicale  ha 
fatto  un'organizzazione  dovunque  apprezzata 
ed  acclainata. 


•  La  Banca  Lionello  Perera 
&  Co.  —  6.^  Wall  Street,  New 
York  —  viene  costretta  dallo 
estendersi  delle  operazioni  del- 
la sua  succursale  di  Harlem, 
nel  pieno  della  colonia  italiana 
ilell'alta  New  York,  a  costruire 
un  apposito  palazzo,  alla  116. a 
trada  e  Prima  avenue.  Ivi 
avranno  stanza  i  nuovi  vasti 
uffici  della  succursale.  L'esecu- 
z  one  dell'edificio  è  stata  affi- 
data agli  architetti  De  Rose  e 
Cavalieri,  i  quali  hanno  preven- 
tivato 150  mila  dollari  di  spesa. 
La  Banca  avrà  un  impianto  mo- 
dernissimo, da  poter  rivaleg- 
giare con  le  migliori  istituzioni 
consimili  della  metropoli.  Nel 
sotterraneo  sarà  impiantata  una 
stanza  blindata  per  le  cassette 
di  sicurezza  dei  clienti.  La  fac- 
ciata del  nuovo  edificio,  come 
si  vede  a  fianco,  è  di  stile  Rina- 
scimento. 

•  Il  ledili  della  Società  del  Tiro  a  Segno 
Nazionale  Italiano  ha  vinto  a  Seagirt,  N.  J., 
la  gara'  pel  trofeo  della  Old  Guard.  Vi  si  di- 
stinsero i  tiratori  G.  T.  Conti  e  dr.  V.  Miner- 
vini. 

•  F,'  ritornato  in  California,  dopo  un  viag- 
gio in  Italia,  Francia  e  Germania,  il  cav.  M. 
C.  Peras.so  della  Banca  Italo-Americana  di 
San   Francisco. 

•  L'artista-tagliatore  Giuseppe  Gentile,  pro- 
veniente daWAccadniiia  di  Taglio  G.  Rosa, 
ha  ottenuto  la  medaglia  d'oro  della  Scuola  di 
Taglio  Guglielmo  Giani  di  Livorno. 

•  Il  rev.  Cantino  va  parroco  alla  chiesa  di 
San  Francisco  di  Scranton,  Pa.  Finora  risie- 
dette a  North  Adams,  Mass. 

•  Lucio  Vincenzo  D'Amico,  solerte  fonda- 
tore e  tesoriere  della  Lega  Educativa  Italiana 
—  che  fu  per  cinque  anni  cltainnan  del  locale 
Consiglio  Scolastico  del  26.  Distretto  e  poi 
per  sei  anni  city  marshall  della  città  di  New 
York  —  venne  nominato  agente  autorizzato 
della  Banca  Nazionale  del  Reduce.  Ha  aperto 
ufficio  bancario  con  agenzia  di  passaggi  al 
n.  288  Mulberry  str.,  New  York. 

•  -Vvanti  di  lasciare  New  York  l'ambascia- 
tore Rolandi-Ricci  visitò  la  mostra  di  mo- 
bilia artistica  della  Orsenigo  Company,  iio- 
114,  42nd  Street,  New  York,  e  i  suoi  vasti  la- 
boratori in  Skillman  ave..  Long  Island  City. 
Il  visitatore  riportò  una  profonda  impressio- 
ne. La  Orsenigo  Company  è,  oggi,  la  ditta 
in  vo.ga  nella  metropoli  :  i  suoi  mobili  sono 
ricercatissimi  dalla  più  fine  società. 

•  A  Salt  Lake  City.  ncll'Utali.  è  centro  di 
grande  affluenza  di  imbblico  la  elegante  ro- 
sticceria di  Cesare  Rinctti  —  la  Rotissi-rie 
lini,  .^ndando  colà,  e  bene  visitarla. 

•  Una  panetteria  di  vaste  proporzioni  è 
stata  impiantata  a  Indiana,  Pa.,  dai  fratelli 
Alberto  e  Antonio  Gandolfi. 


238 


It  CARROCCIO 


•  A  54  anni  si  spegneva  in  Lucca  il  25  lu- 
glio l'esistenza  laboriosa  del  cav.  Giuseppe 
Bertoni,  capo  della  ditta  Francesco  Bertelli, 
conosciuta  in  Italia  ed  all'estero  —  e  segna- 
tamente, negli  Stati  Uniti  —  come  una  delle 


Cav.   GIUSEPPE   BERTOLLI 

case  più  importanti  non  solo  di  produzione 
olearia,  ma  anche  di  esportazione  e  di  banca. 
Succeduto  al  padre  Francesco  BertoUi,  fon- 
datore della  ditta  omonima,  nella  direzione 
.ijenerale  degli  atifari  della  sua  casa,  con  la 
cooperazione  dei  fratelli,  egli  seppe  in  breve 
tempo  dare  impulso  grandissimo  all'azienda, 
allargandone  i  confini  ed  accrescendo  la  serie 
delle  sue  attività.  —  Alla  famiglia  desolata  e 
specialmente  al  figlio  Francesco  Bertelli,  che 
a  \ew  York  dirige  la  succursale,  inviamo 
vive  condoglianze. 

•  L'italiano  M.  J.  Garcia  di  Sebastopol, 
Cai.,  inviò  in  dono  al  Presidente  Harding 
una  cassetta  di  mele  meravigliose  scelte  fra 
una  partita  di  5000  cassette.  Alla  Casa  Bian- 
ca è  stata  un'ammirazione. 

•  Beniamino  Segreto,  studente  della  New 
York  University,  sfidato  dai  campioni  podisti 
di  Napoli  ad  una  corsa,  giunto  al  traguardo, 
moriva  nelle  braccia  di  un  amico.  La  salma 
fu  trasportata  a  Patti,  per  essere  tumulata 
nella  tomba  di   famiglia. 

•  A  Santa  Cruz,  Cai.,  è  morto,  a  28  anni, 
l'avvocato  William  P.  Toscano,  assai  stimato 
nel  Foro  di  Stockton.  Condoglianze  ai  suoi 
congiunti  a  Los  Banos,  Cai. 

•  Condoglianze  al  rev.  Nicola  de  Mita, 
parroco  di  New  Castle,  Fa.,  al  quale  giunge  la 
triste  nuova  della  morte  della  mamma,  avve- 
nuta nel  nativo  paese  di  Lioni  (Avellino). 


•  Il  Carroccio  esprime  le  sue  condoglianze 
alla,  letterata  signora  Giulia  Morelli  per  la 
perdita  di  sua  madre,  sig.ra  Filomena  Troisi 
vedova  Gatti,  avvenuta  a  New  York  il  30  giu- 
gno ultimo. 

•  Condoglianze  alla  Ditta  Luigi  Cai  issano 
e  Figli  di  Alba  e  New  York  per  la  recente 
morte  dell'avvocato  Mario  Calissano  avvenuta 
di  recente  a  Roma. 

®  .\  Brooklyn  s'è  spento  il  vescovo  m.on- 
signor  Charles  E.  McDonnell.  Aveva  fatto 
gli  studi  teologici  al  Collegio  Americano  di 
Roma.  Mostrò  sempre  simpatie  all'elemento 
italiano  della  diocesi,  che  lo  rimpiange, 

O  A  Filadelfia  cessava  di  vivere  il  capita- 
no Vincenzo  Esposito,  comandante  in  se- 
conda del  piroscafo  Adrialico.  ancorato  in 
(lucile  acque.  Gli  vennero  resi  gli  ultimi  o- 
nori  dai  maggiorenti  coloniali  con  a  capo  il 
Console. 

•  L'onore  di  essere  effigiato  capita  oggi 
anche  ad  Elio  Orfeo  Cenci  il  quale  viaggia 
per  trattare  abbonamenti  pel  Carroccio  e  ne 
r  scuote  l'importo  per  suo  tornaconto,  jiro- 
fittando  cioè  del  denaro  altrui.  Ha  già  ri- 
scosso jìarccchi  dolia-i  a  W'aslTngton.  D.  C.  ; 


ELIO    O'RFEO    CENCI 

New  Brunswick,  N.  J.  ;  Wilmington,  Del.  ; 
West  Chester,  Pa.  ;  Norristovvn,  Pa.  ;  Newark, 
N.  .1.  Perchè  nella  sua  ulteriore  tournée 
I)ossa  essere  riconosciuto  e  denunciato,  ne 
rii)roduciamo  le  sembianze.  Chiunque  s'im- 
batta in  lui  è  pregato  di  darne  subito  avviso 
alla  Rivista,  perchè  si  possa  provvedere,  in 
forma  legale,  a  impedire  che  l'individuo  con- 
tinui ad  abusare  dell'altrui  buona  fede. 


DAL  PLAUSTRO 

Sta  tutto  agli  Abbonati..., 

Nelle  "Discussioni"  si  spiegano  i  propositi  del  Carroccio  pel  servizio  che  intende  fare 
durante  la  Conferenza  del  Disarmo  di  Washington. 

Perchè  l'opera  della  Rivista  possa  prepararsi  avanti  novembre  e  compiersi  nei  mesi  delle 
sedute  colà,  è  necessario  che  provvedano  extra  i  nostri  abbonati,  i  nostri  amici. 

Come?   Nel    modo   più   semplice:   procurando   ciascuno   un   nuovo   abbonato   alla    Rivista. 

Se  ciascun  abbonato  mandasse  un  abbonamento  nuovo  —  gl'Italiani  darebbero  al  Carroccio 
tal  forza  da  potere  svolgere  a  Washington  e  negli  ambienti  piìi  alti  della  vita  americana  un'a- 
zione italiana  vibratissima,  illuminata,  impcmcnte.  costruttiva.  Ne  verrebbe,  così,  alla  Delega- 
zione Italiana,  un  ausilio  validissimo. 

Sta  tutto  agli  abbonati  :  piià  abbonati  nuovi  avrà  il  Carroccio,  di  più  nuovi  mezzi  sarà 
fornito,  e  meglio  gl'Italiani  si  sentiranno  difesi  nel  consesso  internazionale  della  Capitale. 


Il  Numero  prossimo  del  CARROCCIO 
sarà'  interamente  consacrato  a  Dante. 
Apparirà'  ricco  di  scritti  e  d'illustra- 
zioni nella  data  commemorativa  del 
14  Settembre. 


Perche'  un  articolo  sul  "Carroccio"  "conta". 

In  altra  parte  della  Rivista  è  riportata  una  lettera  mandata  da  Roma  da  un  autorevolissimo 
personaggio  della  politica  italiana.  Per  quanto  riflette  il  Carroccio  —  ai  fini  di  queste  ultime 
nostre  pagine  abitualmente  consacrate  ai  rapporti  del  pubblico  con  la  Rivista  —  non  sembri 
inopportuna  la  riproduzione  delle  parole  rivolte  all'opera  nostra  ed  alla  sua  portata. 

Più  avvertiamo  che  il  Carroccio  è  seguito  e  inteso  in  Italia,  più  s'accresce  in  noi  la  soddi- 
sfazione di  aver  dato,  con  questa  Rivista,  una  voce  agl'Italiani  d'America. 

L'elevato  personaggio  romano  dimostra  d'aver  penetrato  assai  bene  lo  spirito  della  nostra 
pubblicazione  e  dell'opinione  che  la  circonda.  Egli  scrive  che  il  Carroccio  "è  nna  Rivista  che,  tra 
le  tantissime  inutili  a  dannose,  ha  serietà  di  intenti  e  che  fra  te  molte  che  non  ne  hanno  nessuno 
almeno  confessabile,  si  è  assunto  un  programma  d'italianità  che  piace".  E   cliiude: 

—  Un  articolo  pubblicato  sul  Carroccio,  dati  gli  intendimenti  e  i  fini  che  la  Rivista  segue 
e  si  propone,  acquista  una  singolare  importanza,  che  è  ben  maggiore  a  quella  che  avrebbe,  se 
pubblicato  in  una  qualsiasi  altra  rivista  esistente  in  Italia,  perche  esso,  per  il  Paese  nel  quale 
si  stampa,  per  il  pubblico  al  quale  si  rivolge,  ha  una  portata  tutta  speciale.  In  Italia  l'afferma- 
zione di  uno  scrittore  avviene  tra  le  affermazioni  di  cento  altri  scrittori  sul  medesimo  argo- 
mento e  quindi  lo  affetto  del  singolo  è  sempre  in  rapporto  a  quello  di  tutti  gli  altri,  a  Neiu  York 
invece  rimane  unica  o  quasi,  senza  controllo  e  senza  contrasto.  — 

*  *  * 
Caruso. 

Il  Carroccio  del  marzo  igig  consacrò  gran  parte  delle  sue  pagine  a  Caruso,  in  occasione 
del  suo  giubileo  artistico,  con  largo  notiziario  biografico  e  aneddotico,  che  abbiamo  in  questi 
giorni  veduto  utilizzato  da  molti  giornali,  in  Ainerica  ed  in  Italia.  Fu  quella  una  pubblicazione 
che  piacque  immensamente  al  grande  Artista  e  affezionato  nostro  Amico. 

Riferiamo  a  quel  nostro  fascicolo  carusiano  quanti  tengano  a  raccogliere  elementi  di  rimem- 
branze e  di  studio  intorno  al  Maestro  Cantore. 

*  *  * 
Per  conservare  la  Storia. 

Si  reputa  che  i  New  York  Times  abbiano  fatto  il  migliore  servizio  di  guerra  fra  i  gior- 
nali di  tutto  il  mondo;  e  quindi,  considerandosi  l'importanza  che  nelle  epoche  future  avranno 
le  sue  pagine  per  gli  studiosi,  si  sonc  studiati  i  modi  più  acconci  per  preservarne  le  collezioni. 


240  IL   CARROCCIO 


Si  è  ricorso  a  metodi  chimici  e  meccanici  ingegnosissimi  per  preservare  la  friabilissima  carta 
del  giornale,  il  nero  dei  caratteri,  ecc.  I  Times  lianno  menato  scalpore  della  cosa;  la  Princeton 
University  ha  rivendicato  il  merito  di  aver  pensato  essa  a  conservar  meglio  la  storia  della 
guerra  nei  ritagli  di  giornali,  spendendo  20  mila  dollari  per  comporne  200  volumi  con  un  totale 
di  81.242  pagine. 

Nessuna  preoccupazione,  invece,  in  coloro  che  serbano  le  Collezioni  del  Carkoccio,  conte- 
nenti i  documenti  più  salienti  ed  essenziali,  e  informazioni  note  e  conienti  della  guerra  italiana 
inquadrata  in  quella  mondale.  Cioè  la  Storia  della  guerra  d'Italia  vista  nel  mondo  con  occhio 
italiano,  con  passione  italianissima.  Le  pagine  del  Carroccio  non  hanno  bisogno  di  trattamento 
cliimico  speciale  per  essere,  la  sua,  carta  più  solida  e  più  duratura;  i  volumi,  legati,  sono  comodi 
e  maneggevoli.    Dureranno  più  della  fiacca  carta  dei  giornali,  comunque  preparata. 

Pochissime  sono,  ormai,  le  collezioni  del  Carroccio  disponibili;  dall'anno  1915  all'anno 
1920.  Legate,  formano  12  grossi  volumi,  semestrali.  Tutte  insieme  le  collezioni,  36  dollari. 
Se  legate,  aggiungere  due  dollari  per  ciascuno  dei  12  volumi.  In  tutto  60  dollari.  Ma  si  pos- 
siede un  tesoro  di  biblioteca. 


Il  "Carroccio"  nella  patria  di  Nitti. 

Il  Carroccio  è  con  tutti  i  buoni  italiani  quando  combatte  la  politica  di  Nitti  e  qualsiasi 
forma  vecchia  o  nuova  di  nittismo.  Ciò  è  stato  inteso  anche  a  Melfi,  capoluogo  elettorale  del 
parlamentare  lucano.    Ce  ne  informa  una  cartolina  del  nostro  abbonato  Castellano; 

—  Ricevo  mensilmente  il  Carroccio  che  la  mia  famiglia  mi  spedisce  da  Newark,  N.  J.:  mi 
è  di  letizia  Icggare  cose  nostre,  e  mi  e  soddisfazione  dire  che  parecchie  alte  personalità  di  Melfi 
che  hanno  aimto  occasione  di  leggerlo,  apprezzano  assai  il  programma  e  l'importansa  delta 
Rivista.  — 

Vedete;  il  Carroccio  va  penetrando  in  Italia,  o  per  invio  ed  abbonamenti  diretti,  o  pel 
tramite  dei  lettori  d'America  che  lo  spediscono  oltre  Oceano,  nei  paesi  e  negli  ambienti  dove  è 
necessario  portare  idee  ed  opinioni  nuove,  perchè  si  rifrangano  a  Roma  nel  mondo  governativo. 
Lenta  sì  e  laboriosissima  l'opera,  ma  noi  non  disperiamo  di  fare  udire  la  voce  libera  degl'Italiani 
d'America,  in  tutte  le  contrade  d'Italia,  perchè  la  volontà  degli  emigrati  in  un  dato  momento 
abbia  il  suo  pieno  valore  ed  il  suo  massimo  peso. 


Il  "Carroccio"  in  Cina. 

Sì,  anche  in  Cina.  Che  noi  abbiamo  già  abbonati  e  lettori,  oltre  che  in  tutti  i  paesi  d'Eu- 
ropa e  nel  Centro  e  nel  Sud  America,  in  Australia  (le  liste  dei  nostri  abbonati  sono  ostensibili 
pgli  inserzionisti). 

Dunque,  in  Cina,  a  Shangai,  The  China  Observer,  un  periodico  assai  influente  nelle  colonie 
europee  colà,  ha  fatto  omaggio  al  Carroccio  di  uno  stelloncino  in  cui  nota  l'importanza  e 
l'utilità  della  Rivista  per  gli  stranieri  che  s'interessano  di  cose  italiane.  In  altre  pagine  VObscrver 
riproduce  dal  Carroccio  di  aprile  la  critica  fatta  al  libro  del  Lansing  sui  negoziati  della  pace 
dal   nostro  collaboratore  comm.   Volpicelli. 


La  morte  di  Caruso  nei  titoli  dei  giornali  americani. 

L'idea  di  raccogliere  in  una  pagina  le  testate  dei  quotidiani  di  New  York  con  l'annuncio 
della  morte  di  Caruso  ci  venne  suggerita  dal  nostro  ottimo  collaboratore  prof.  Arnaldo  Faustinì 
con  questa  lettera  : 

—  Caro  De  Siasi  ;  —  B'  cosa  vecchia  che  il  "giornale"  una  volta  letto  è  gettato  via,  tranne 
—  naturalmente  —  in  alcune  particolari  circostanze  e,  quel  che  si  è  letto  —  tranne  ancora  in 
alcune  molto  particolari  circostanze  ■ —  è  presto  e,  facilmente,  dimenticato. 

Ciò  non  accade  così  spesso,  in  verità,  con  le  "Riviste" ;  le  quali  —  lette  0  non  lette  —  è 
difficile  che  esse  siano  gettate  via,  tanto  meno  —  poi  (altra  7'crità)  —  (piando  trattasi  del 
Carroccio. 


DAL  PLAUSTRO  24I 


Ora,  se  la  impressione  dolorosissima  creata  dalia  morte  del  grande  cantore  Enrico  Caruso, 
nell'ambiente  americano  può  apparire  — ■  anche  e  sotto  un  certo  aspetto  —  nuiteriata  dal  "for- 
iiuxto"  dei  caratteri  tipografici  con  i  quali  venne  annunciata,  dai  piccoli  e  dai  grandi  giornali 
dell'Unione  e  di  ogni  paese  e  di  ogni  Ungila,  certamente  questa  "impressione"  di  dolore  deve 
essere  —  ed  è  stata  —  straordinariamente  grande  e  sentita. 

Ma,  come  ho  scritto,  i  giornali  "se  ne  vanno"  e  con  essi,  per  conseguenza,  questa  forma 
palese  di  un  dolore  sinceramente  avuto;  che,  se  il  tempo  non  riuscirà  ad  affievolire,  ne  sarà 
affievolito  —  purtroppo  —  il  ricordo  del  momento  in  cui  tutti  vennero  scossi  dallo  annumio 
di  tanta  catastrofe. 

Perchè,  caro  De  Biasi,  non  cerca  Ella  di  raccogliere  —  riprodotti  in  facsimile  —  in  una 
pagina  del  suo  benemerito  Carroccio  alcune  fra  le  diverse  e  molteplici  e  magnifiche  ìntesta::iom 
di  quanti  più  giornali  è  possibile  porre  insieme,  annuncianti  la  dipartila  di  Colui  che  intenerì 
pili  di  una  z'olta  con  il  suo  canto  il  cuore  di  molti  —  anche  a  traverso  tragiche  note  ■ —  ed  allietò 
più  di  un'anima  in  questo  inferno  della  nostra  vita  quotidiana? 

La  "Rivista"  sua  non  muore  e  se  la  idea  Le  piace  ne  sarò  contento.  —  suo:  A.  Faustini. — 

*  ♦  ♦ 
Echi. 

Il  World  del  14  agosto  si  occupava  in  un  editoriale  della  questione  dei  "deputati  coloniali" 
che  si  desiderano  in  Italia.  Accennando  al  comento  apparso  sul  Carroccio  ultimo,  il  gran 
giornale  metropolitano  lo  riteneva  opportuno,  appropriatissimo. 

I  Ne^v  York  Times  si  sono  compiaciuti  della  pubblicazione  nel  Carroccio  della  bellissima 
traduzione  in  italiano  del  sonetto  di  Walter  Littlefìeld:  Fascisti.  Il  gran  giornale  riproduceva 
nella  pagina  editoriale  del  21  agosto  tanto  il  testo  inglese  dei  versi  quanto  la  traduzione  italiana. 

SuWUnione  di  San  Francisco  di  Cai.  il  dott.  O.  R.  Balducci  dedica  un  utile  articolo  all'o- 
pera del  sacerdote  italiano  in  America  prendendo  lo  spunto  dalla  "discussione"  del  Carroccio 
(luglio)  in  cui  avemmo  coscienza  di  accennare  alla  eroica  opera  paziente  del  sacerdote  italiano, 
che  professa  l'italianità  in  mezzo  al  clero  romano  cattolico  straniero  e  la  perpetua  nel  figlio 
randagio  d'Italia  che  tiene  sullo  stesso  altare  —  luci  perenni  —  Dio  e  Patria. 

II  periodico  di  giornalismo  The  Fourth  Estale  si  occupa  in  una  sua  nota  di  Enrico  Caruso 
quale  uno  dei  membri  del  Consiglio  d'Amministrazione  del  Carroccio,  accennando  alla  colla- 
borazione data  allo  sviluppo  di  questa  Rivista. 

Ultalia  Marinara  in  un  articolo  di  Maria  Stella  sul  Pantheon  Garibaldino  di  Staten  Island 
ricorda  la  rivendicazione  di  Antonio  Meucci,  che  ha  nel  Carroccio  un  convinto  propugnatore. 
Accennando  all'iniziativa  del  busto  in  ricordo  dell'inventore  del  telefono,  della  Loggia  Reduci 
Patrie  Battaglie  dell'Ordine  Figli  d'Italia,  la  scrittrice  dà  per  organo  ufficiale  dell'Ordine 
stesso  il  Carroccio;  il  che  non  è.  I!  Carroccio  è  amico  dell'Ordine,  ne  promuove  lo  sviluppo 
ed  il  miglioramento  —  ma  non  è  pubblicazione  che  dipenda  dall'Ordine  o  abliia  comunque 
rapporti  diretti  ufficiali  con  le  sue  Loggie.    Organo  libero,  dunque  —  sempre. 

*  *  * 
Ultimi  giudizi. 

Di  Miss  WiNiFRED  HoLT,  l'iUustre  fondatrice  dei  Fari  d'America,  d'Italia  e  di  Francia  pei 
Ciechi,  segretaria-direttrice  della  New  York  Association  for  the  Blind  :  —  /  am  filled  with  ad- 
miration  for  your  achievcment ,  zvhich  means  bolh  countries  —  America  and  Italy  —  from  a 
diplomatic  as  well  as  an  inteltectual  standpoint.  — 

Dell'avv.  Apolph  Cianchetti,  New  York  :  —  /  tabe  pleasure  lo  state,  that  li.  Carroccio, 
is  the  best  Italian  monthly  review  published  in  the  United  States  of  America:  evcry  Italian 
American  shouid  read  il.    I  cannai  do  ivilhout  it.  — 

*  *  * 
Una  domanda. 

Avete  letto  questo  Carroccio?  Vi  piace?  Sentite,  davvero,  di  poter  fare  a  meno  di  pren- 
derne l'abbonamento?  Cinque  dollari  negli  Slati  Uniti.  Pel  Canada,  cinque  e  mezzo;  sei  per 
l'Italia.  Abbonatevi  oggi  stesso. 


Ckl  l<fi«  Il  CAIIICCII  4lwiti  Mmrt  «ItWItNBtitt  «dl'lliiu  mi  ili  rtrarfwl 


ft/VW^AVWiWAAWiVVAftrtrf^^WWA^WWWrt^WW; 


A  Servizio 


degli  Italiani 


Per  comodità  della  nostra  distinta  clientela  Ituìuiiia  abbiamo  deciso  di  allargare  il 
nostro  Dipartimento  Italiano  ed  abbiamo  l'onore  di  comunicare  i  nomi  degli  addetti  al 
Dipartimento  Italiano   clic   trovansi   già  a  vostra  disposizione: 

R.    NARDINI   -   M.   SORDI  -■   A.   LUPINACCI    --    J<    FRANCOLINO 
Quando  ne  avete  necessità  non  mancate  di   far  capo  al   Dipartimento   Italiano   e 
chiedere  di  qualcuno  dei  surriferiti  nostri  ottimi  impiegati,  i  quali  sono  al  corrente  di 
tutti  i  Dipartimenti  del  "THE  BIG  STORE"  e  vi  aiuteranno  a  scegliere  secondo  il 
vostro  desiderio;  così  voi  risparmierete  tempo. 

IL    DIPARTIMENTO    ABITI    DA    UOMO    OFFRE     AD     ADULTI     ED     A     GIOVANI 
VESTITI    E   CAPPOTTI    MANIFATTURATI    DAI    MIGLIORI    SARTI    D'AMERICA 
Quando  vi  occerre  un  baule  o  una  l'aliyia  —  ricordatevi  che  il  nostro  negozio  gode 
il  primato  negli  Stati  Uniti  per  la  vendita  ad  Italiani  di  articoli  da  viaggio,  special- 
mente casse.   Gli  Italiani  conoscono  il  genere,  e  preferiscono  sempre  il  migliore. 
L«     IVIOBILIA     JCAUFJVIAIVP«»S    e>»  ila     imigrliore 
PAGAMENTI  RATEALI    -  PREZZO  UNICO,  TANTO  SE  A  CONTANTI  O  A  RATE 
Le   più  attraenti  acconciature  per   CERIAIONIE   NUZIALI,  veli,   ornamenti  — 
Articoli  per  NEONATI  —  Gioielleria  —  Fonografi  e  dischi  italiani. 

RICORDATEVI    --    QUALSIASI    COSA    VI  OCCORRA    VENITE  SEMPRE   PRIMA 

AL    NOSTRO    DIPARTIMENTO    ITALIANO.   A   PIANTERRENO.  A   DESTRA 

DELL'ENTRATA     DELLA     FIFTH     AVENUE. 


JgVV^tfSiWAVAV^-.V.W.V'.'W-.VUWViWAV.' 


,".  ITAV  AWV^^J"JV^/WVVUWV 


RIEMPITE    QUESTA    SCHEDA.     STACCATELA     E    SPEDITELA    SUBITO 

ABBONAMENTO    AL    CARROCCIO 


Il  Carroccio   T^uhlishmg   Co.,   Inc. 
150  Nassau  Street,   New    York- 

Desidero  di  abbonarmi  al  CARROCCIO  e  mando  l'im- 
porto dell'abbonamento  annuo  (dollari  5.00  negli  Stati  Uniti; 
dollari  5.50  nel  Canada';  dollari  6.00  in  Italia). 

Firma-^ 


Indirizzo 


,v^■A^v.^vv^.^v%v.vvvv^iVJ^wvv^wvv1Av.^^nAVVA^iV^rt^lrt«vv^d• 


Il  MIMCCII  I  bamatrltt  <elh  tira  iì   Fliai  «'Ibilta 


5f^^•'^'■■^^^ftrtArtrtftrtrtAffAvvus^^v^^^^nA^,^nA^^^^^^^^^^^^^^^^^n.vAv^^^Wi^^ 


Dischi  di 

CARUSO 


AFRICANA  —  0    Paradiso 

AIDA    —    celeste    Aida 

"      —  Già    i   sacerdoti    adunansi 

"      —  La   fatai    pietra 

"      —  Terra,     addio 

BALLO   IN   MASCHERA  —   Ma  se  m'è  forza 

"  —    l^   rivedrò 

BOHEME  —  Mimi,    tu    più    non    torni 

(Leoncavallo)      Povera     stanzetta 

"  (Leoncavallo)      Testa     adorata 

"         Soave     fanciulla 

CAVALLERIA    —    Siciliana 

*'  —   Addio  alla   madre 

CARMEN    —    Aria    del    flore   

DON    SEBASTIANO    —    In    terra    solo 

ELISIR    D'AMOHE   —   Una   furtiva   lagrima 

—    Venti    scudi 

FAVORITA    —    Spirto    gentil 

FORZA    DEL    DESTINO    —    Segreto    violato? 

—    Solenne    in    quest'ora.. 

"  —   0   tu   che   in   seno 

FAUST  —   Scena    della    prigione 

"       —    Salue    demeure 

GUARANY   —   Sento    una    forza    Indomita 

EBREA    —    Rachel,    quand    du    Seigneur 

LOMBARDI    —    Qual    vdiuttà 

LUCIA    —    Sestetto ...'. 

MARTA    —    M'appari 

"       —    Presto,    presto 

"        —    Siam    giunte    giovinette 

"       —    Solo,    profugo 

MADAMA    BUTTERFLY   —   Ouanti    occhi   tltl'Z^Z. 

MANON   —  Donna   non   vidi   mai 

"       —  La    chiamano     Manon 

"       —  Ah!  fuyez   douce    image 

OTELLO   —  Si   pel   ciel 

PAGLIACCI    —    Vesti    la   giubba 

"  —   No,    pagliaccio    non   lon 

PESCATORI    DI    PEULE    —    Mi    par    d'udir 

—    La    mia    vita 

"  —    Dal    tempio 

RIGOLETTO  —  La  donna  è  mobile 

"  —  Questa   a  quella 

—  Parmi   veder  le  lagrime 

—  Quartetto    

REGINA    DI    SABA   —    Magiche    note 


$1.75 
1.75 
2.00 
2.00 

2.00 
1.75 
2.00 
2.00 
1.75 
1.75 
2.50 
1.25 
1.75 
1.75 
1.75 
1.75 
2.00 
1.75 
2.00 
2.00 
1.75 
2.50 
1.75 
1.75 
1.75 
2.50 
3.50 
1.75 
2.50 
2.50 
2.50 
2.00 
125 
2.00 
1.75 
2.00 
1.75 
1.75 
1.75 
1.25 
2.00 
1.25 
1.25 
1.75 
3.00 
1.25 


Caruso  nei  PAGLIACCI 


TOSCA  —    E    luccan    le   stelle 1.25 

TROVATORE    —   Di    quella    pira 1.25 

"  —  Miserere     .":...  2.00 

"  —  Ai    nostri    monti 2.00 

"  —   Mal     reggendo 2.00 

"  —  Si    ben    mio 1.75 


ALBA    SEPARA    DALLA    LUCE    L'OMBRA Jl  25 

AVE      MAHIA 2.00 

AGNUS     DEI  1.75 

ADDIO    A    NAPOLI 1.25 

A    LA    LUZ    DE    LUNA 2.00 

AMOR      MIO    1.25 

CAMPANE    A    SERA           1.75 

CAMPANE    01    SAN    GIUSTO 1.75 

CIELO    TURCHINO    —    napoletana 1.25 

CANTA    PE    ME   —  napoletana 1.25 

ELEGIE     (Massenet)     2.00 

ETERNAMENTE     1.75 

IDEALE     (Tosti)     1.75 

FENESTA    CHE    LUCIVE    —    napoletana 1.75 

CRANADA    —    spagnola 1.75 

INNO    DI     GARIBALDI 1.25 

I     M  ARPICORDO      E     NAPULE 1.75 

LARGO     IHandel)    1.75 

LASCIATI     AMAiR     (  Leoncavailo) 1,25 

LUNA    DESTATE       1.25 

MUSICA    PROIBITA    1.75 

MAMMA    MIA    CHE    vo   SAPE"   —  napoletana 1.75 

MANELLA    MIA    —    napoletana 1.75 

0    SOLE    MIO   —   napoletana 1.25 

PECCHE'?    —    napoletana 1.75 

PIETÀ'.    SIGNORE    1.75 

SANTA    LUCIA    1.75 

SERENATA     1.75 

TARANTELLA     NAPOLETANA      (Rossini) 1.75 

TIEMPE   ANTICHE  —  napoletana 1.75 

VUCCHELLA     —     n,ipoletana 1.25 

VIENI     SUL     MAR     1.25 


Chiedete   ^^Santa  Lucia  Luntana"  cantata  da  B.  GIGLI 


Lfl  SCALA  DI  MILANO  PtìONOGRAPtì  CO.  ? 

R.    BlSCEGLIA.    PROPRIETARIO  '; 

179-181     MULBERRY    ST..    NEW    YORK  ^ 

La  più'  antica  e  ben  fornita  Casa  Italiana  di  Fonografi  in  America  ? 
risponde  alle  ordinazioni  che  le  pervengono  da  tutti  gli  Stali  i'niti  S 
con   la  massima  sollecitudine,   puntualità'  e  accuratezza.  J" 


T1i«  iiilHitag*    lUly   n»t    IL   CARROCCI* 


ROYAL    THEATRE 

163-165  Bowery  -  di  fronte  a  Broome  st.  -  New  York 

^    Il  ^    «    -*- 

ANTONIO   FERRARA 

Presenta  al   pubblico  di  New   York  il  celebre  artista 

Comm.  GIOVANNI  GRASSO 

CON  TUTTA  LA   SUA  COMPAGNIA  SICILIANA  DI  22  ARTISTI 


Il  Comm.   GIOVANNI    GRASSO    a    cominciare    da 

Giovedì  8  Settembre 

per    12  settimane  consecutive  reciterà'   al  Royal  Theatre 
nel  più'  interessante  suo  repertorio 

giovedì  8  SETTEMBRE  (debutto) 

FEUDALISMO 


Venerdì  9  settembre 

Sabato  10  settembre,  matinee     . 

Di   sera         ..... 

Domenica   11  settembre,  matinee 


MALIA 
FEUDALISMO 

I  CARBONARI 

MALIA 


Di  sera  .  CAVALLERIA  RUSTICANA  -  DODICI  ANNI  DOPO 


//  teatro  ì'  lutto  rimesso  a  nuovo  con  la  massima  correttezza,  puli- 
zia e  serietà  ed  offre  le  massime  garenzie  per  te  famiglie  che  interver- 
ranno agli  spettacoli.  I  prezzi,  data  la  celebrità  dell'artista,  sono  popo- 
larissimi ed  alla  portata  di  tutti. 


BIGLIETTI  DA  50  cents  a  $2.00     - 

biglic-tti  sono  vendibili  al  Botteghino  del  Teatro,  ed  al 

CAFFÉ'  FERRARA,  195  Grand  Street. 


r^/vjvwwvWift 


Stabilimento  Tipografico 
del  "Carroccio" 

Già'      EMPORIUM      PRESS 

105-113  WOOSTER  STREET  -  NEW  YORK 

(tra    Prince    e  Sprinfe    streets,    presso  West  Broodway) 


Le  migliori  Ditte 
ricane,  Spagnole  e   di 

Patrocinare  lo 

STllEILiEtlTO  TIP0GRI1FI[0 
DEL  "[llRROaiO" 

e'  partecipare  allo  svi- 
luppo dell'impresa 
italiana  della  Rivista.  Lo 
Stabilimento  non  e'  una 
speculazione  tipografica 
propriamente  detta.  E' 
una  nuova  forma  di  pro- 
paganda nazionale:  dare 
agli  Italiani  ed  agli  Ame- 
ricani la  stampa  in  puro 
e  corretto  italiano.  Con- 
correre alle  fortune  del- 
la Tipografia  del  CAR- 
ROCCIOvuol  dire  anche 
assicurare  il  continuo 
miglioramento  della  par- 
i  te  grafica  -  tipi,  illustra- 
:  zioni,  numero  di  pagine - 
della  Rivista. 


Italiane,  nonché'  numerose  altre  Ame- 
altre  nazionalità'  si  servono  o^è^  dallo 
Stabilimento  del  "Carroccio"  perche' 
i  servizi  che  rende  danno  la  soddi- 
sfazione più'  completa.  Prontezza  nel- 
l'eseèuìre  ^\i  ordini;  senso  artistico 
nel  comporre  i  lavori;  nitidezz:a  ed 
eleganza  in  o|,ni  stampato. 

Proprietaria  dello  Stabilimento  e' 
la  Compagnia  Editrice  del  "Carroccio" 
che  pone  o^ni  cura  perche'  le  officine 
da  cui  esce  la  Rivista  rispondano 
alle  esigenze  del  suo  vasto  numero  di 
amici  e  simpatizzanti. 

Lo  Stabilimento  e'  fornito  di  mac- 
chinario moderno  e  di  tipi  e  fre^i  di 
estremo  è^sto. 

Il  lavoro  della  Stamperia  del 
"Carroccio"  ha  sempre  un  particolare 
tocco  di  distinzione. 


Avete  subito  bisogno  di  stampati  -  dalla  carta  da  visita  alla 
rivista  ed  al  libro?  Avete  biso?,no  di  rifornire  il  vostro  uf- 
ficio di  moduli,  di  registri,  di  circolari,  opuscoli,  listini  com- 
merciali periodici,  catalofebi,  etichette?  Chiamate  al  tele- 
fono: Spring  9323  e  subito  verrà'  a  mettersi  ai  vostri 
ordini  l'adente   dello 

STABILIMENTO    TIPOGRAFICO    DEL     CARROCCIO 


Il   CARROCCIO    è    II    brtviario   dtll' Italianità   all'estere 


//  Breviario  delF  Italianità 


I  dodici  volumi  delle  sei  annate  del  CARROCCIO 
sono  un  invidiabde  ornamento  di  biblioteca 


POCHE  COLLEZIONI  DISPONIBILI 
$6.00  ogni  annata  Tutte  insieme   $36.00 

(non  legate   -  Per  la  legatura  in  tela  speciale  $24  in  più') 

Lo  Studio  della  Guerra  d'Italia  e  dei  rapporti  fra  l'Italia  e  gli  Stati 
Uniti  vi  trova  tracciati  gli  argomenti  sotto  tutti  i  punti  di  vista.  La  Guerra, 
mese  per  mese,  vi  è  "vissuta"  nel  racconto,  nel  comento.  nell'ansia  di  sal- 
vare l'Italia  da!  nemico  e  dagli  "alleati".  Non  v'è  collezione  di  libri,  riviste 
e  giornali  che  eguagli  nel  genere  questa  del  Carroccio. 


Gli  Abbonati  del  Carroccio  aggiungono  ogni  anno  alla  loro  biblioteca 
DUE  VOLUMI  di  oltre  DUEMILA  PAGINE  con  ricche  illustrazioni 
e  indici. 

^0)10  volumi  di  letteratura  patriottica,  di  soggetti  intimamente  connessi 
alle  relazioni  tra  VI  tolta  e  gli  Stati  Uniti,  alla  vita  e  alla  storia  delle  nuove 
Colonie  Italiane  ed  al  futuro  dell'Italia  oltre  Oceano. 

I  volumi  del  Carroccio  sono  una  preziosa  raccolta  di  studi,  di  opi- 
nioni, di  fatti  e  di  dati  d'interesse  nazionale.  Sono  libri  che  non  si  lasciano 
a  impolverare  negli  scaffali.  La  loro  lettura  riesce  utile  in  ogni  tempo. 
Sono  altrettanti  manuali  d'italianità. 


I  LIBRI  DEL  CARROCCIO  D'OGGI  SARANNO  I  LIBRI  D'IN- 
FORMAZIONE DI  DOMANI. 


//  mezzo  più  semplice  di  assicurarsi  ogni  anno  la  collezione  del  Car- 
roccio è  quello  dell'abbonamento:  —  5  dollari  per  gli  Slati  Uniti;  ^50  pel 
Canada;  6  dollari  per  l'Italia  e  altri  paesi  fuori  Stati  Uniti. 


14 


Nominate   II   CASROCCIO   Quando  taUtU  «I  nel  «nnaiulantl 


;•v^^v^vvv^vJVA^^■^^A'^AVAV«■^v^^^^^^^^iVv.•^VAWJ^rtJv^rtAVU^«wvA 


ì 


S 


I 


BANK   OF   ITALY 

BANCA   D'ITALIA 

di    Risparmio  -  Commerciale  -  Fiduciaria 
SAN    FRANCISCO,    Cai. 


Sede  Sociale:  MARKET,  POWELL  and  EDDY  STREETS 


SITUAZIONE    AL    29    GIUGNO    1921 

(SEDE  CENTRALE  E  SUCCURSALI) 

ATTIVITÀ' 

Prestiti  di  prima  ipoteca  su  beni  immobili $  490S6-538,34 

Altri  prestiti  e  sconti 56.065.161,90 

Obbligazioni  degli  Stati  Uniti  e  certificati  del  Debito 

Federale  -  16.409.184,39 

Obbligazioni  dello  Stato,  della  Contea  e  Municipali—  12.966.564,93 

Altre  obbligazioni _ . — — 8.697.639,79 

Azioni  della  Banca  delle  Riserve  Federali - 366.750,00 

Totale  delle  obbligazioni  degli  Stati  Uniti  ed  altre 

Dovuti  dalla  Cassa  e  dalla  Banca  delle  Riserve  Feder.      6.541.876,78 
Dovuti  da  altre  Banche,.- _     10.974.414,49 

Totale  Cassa  e  dovuti  da  altre  Banche 

Edifici  ed  immobili  della  Banca,  mobilio  e  casseforti 

Altre  proprietà  immobiliari  possedute 

Garanzie  per  lettere  di  credito  ed  acccttazioni  in  corso 

Interessi  maturati  ma  non  riscossi. - 

Fondo  Pensioni  per  gli  impiegati  esposto  per _ — 

Altre  attività — _ 

Total  e  delle  Attività— - - 

PASSIVITÀ' 

Capitale  interamente  versato $10.000.000,00 

Sopravanzo : 2.475.000,00 

Profitti  non  divisi 2.290.385,54 

Totale  del  capitale  sopravanzo  e  profitti  non  divisi 

Dividendi  non  pagati 

Sconti  riscossi,  ma  non  maturati . 

Riserva  per  tasse  ed  interessi  maturati 

Lettere  di  credito,  acccttazioni  e  tratte 

Certificati  del  Debito  Pubblico  degli  Stati  Uniti  (Federai  Reserve  Bank).... 

Totale  delle  Passività — _ 


$105.121.700,24 


38.440.139,11 


17.516.291,27 

6.173-421,53 

306.609,81 

I-37S773.67 

1.062.372,27 

1,00 

218.755,08 

$170.215.063,98 


$148.709.372,13 


14.76S.385.S4 

541.980,04 

95.129,11 

227.523,49 

I.37S-773.67 

4.500.000,00 

$170.215.063,98 


'£w^V^WW^^^^irJVirj'J'.V.V.V.W.VAVJ"JV^^iW^JVA".V.V.V,VA%V^%WV 


IS 


IL   CMRICCK   —  tkt  Boit   latlitictory   Itallan   piklIutItaliABtriM 


BANCA  ITALIANA 


AUTORIZZATA    E   CONTROLLATA    DALLO    STATO 

UFFICIO  CENTRALE  MfW  YORK"  SUCCURSALE 

2112    SECOND    AVENUE  IltW     I UKN  586   MORRIS    AVENUE 


TILIFONO:   Harlem   2860 


telefono;  Melroge  !24e 


Conti  correnti  e  depositi  fruttiferi 

Traile,  Lettere  di  credilo  e  Vaglia  postali  e  telegrafici 

Operazioni  di  Debito  Pubblico  Italiano 

Depositi  per  telegrafo  nelle  Casse  Postali  d'Italia 


AGENTI  MARITTIMI 

in  corrispondenza  con  tutte  le  Agenzie  di  Navigazione  degli  Stati  Uniti  e  Canada 


Assistenza  pel  rilascio  dei  passaporti 


Ufficio   legale  e  contenzioso  marittimo-commerciale  con   corrispondenti   diretti 
a  Roma,   Napoli,  Genova  e  Palermo. 


APPROFITTATE  DEL 

MASSIMO  CAMBIO 

per  Buoni  del  Tesoro 


Rimesse  di  Denaro 
con  vaglia  garantiti 

0.  SlMONELLl  &  BROS. 

70  SPRING  ST..  NEW  YORK 


BANCA  SESSA 

[orrìspoDdeate  del  Banco  di  napoli 
-113  OniOD  Street.  BrooJdyp.  II.  y.  - 

211  -  4th  ave.  -  6223  -  14th  ave. 


CASSETTE  DI   SICUREZZA 


CAV.     PIETRO     CARDIELLO 

rORRISPON'DENTE  DEL   BANCO   Eli   NAPOM 
381    RIVARD    STREET  DETROIT.    MICHIGAN 


i'  rn 

l[        381    HIV 


ALESSANDRO   CAPASSO 

Banker  and  Broker 

i         128     CONGRESS      AVENUE 
NEW    HAVEN.    CONN. 


l6 


*im  lUlta  —  nHW  «Ita  —  «iMi  rttrjU  itjn  tmìjntì  —  km  II  ytiwt  M  CA>»OCtH 


THOWIIS  NyJILE 

107    SALEM     ST. 
BOSTON,   MASS. 


oo 


oo 


PRESIDENTE 

ÌFirat  ^tuU  lank 

Capitale    $200.000.00 
TESORIERE 

llnton  (En-nprrattup 
lank 

Capitale  $1.000.000.00 
DIRETTORE 

laatntt  Nattnnal 
lank 

Capitale  $200.000.00 
PRESIDENTE 

BtaU  lankpra 
(Enr^nrattim 


\inlAJSf^^/v^^Jwv^^J^/^iR.n^J^;■^•nrti^J^^J^^i'J^ 


ARMANDO  ROMANO 


|flHlate0ta 


Poema  drammatico  in   Ire  episodi 


TESTO    ITALIANO    ED     INGLESE 

Elegante  volume  di  240  pagine 
con  copertina   a  colori 


Edizione  Economica  $1.00 
Edizione  di  Lusso  $1.50 


Presso 

IL     CARROCCIO   PUBLISHING    CO..     Inc. 
150  Nassau  Street,   New    York 


/■j"w^^^vwiftrtn^j%njvs^i^jnj^.r^^rj%pwvsnj 


^wvF%rt/^"^w^^v^rtJ^J■^J^iP^v^nrf^nJ^^J^■^krt/ww^ 


Amrriran  lEnropran 
Jlm^orttniil  Qlrt. 

I  FAMOSI 
FANGHI  NATURALI 

CASAMICCIOLA^ 

importati  per  la 
prima  volta  negli 
Stati    Uniti  :: 

Si  trovano  presso: 

Dr.  P.  DE  CAPRARIIS 

45  Spring  Street,  New  York 

6704,   15th  Avenue,   Brooklyn 

F.IH  BARENZANO 

Farmacia  219  Moti  St  ,  New  York 
2272  Pacific  Si.,  Brooklyn 


17 


La  «cttimsu  Mula  HtntntMl  |li<lM  II  CARItCCIO:— PwIo4Im  iht  I  tn  I  «Il  Mrl  •  litacMiaitl  tkt  1»  tW«Na 


MINOICI  -  CniRILIUOI 


Dr.  Pasquale  Alfieri 

stomaco  —   Petto   e    Malattit   dtl    bambini 

58    EAST   91st   STREET   —   NEW    YORK 

Tel.   Lenox   9868 

Ore   di   ufficio:    8-10    ant.  -  7-9    pom. 


Dr.  Achille  Almerini 

Orecchie  -  Naso  -  Gola 

62   W.   llth   STREET  —   NEW    YORK 

Tel.  5459   Chelsea 

Orario:  2-3  p.m.  -    Domenica  IO  a.m.   12  m. 


Dr.  Carmelo  Atonna 

Malattie   delio   Stomaco    e   del    Metabolismo 

158    W.    88th    STREET   —    NEW    YORK 

fra   Columbus  e  Amsterdam   Aves. 

Dalle  9  a.m.  alle  12  m.  e  per  appuntamento, 

eccetto    martedì    —    Pilone    Schuyler    3342 


Dr.  V.  Buffa 

Medico   Chirurgo  Ostetrico 

28    STANTON    STREET  —   NEW   YORK 

Phone:  2824  Orchard 

OfHce  hours;    8   to   10  a.m.  —   e  to   8   p.m. 


GVIDA    DI    NOMI    F.    INI>IR1ZZI 


Dr.  J.  B.  Corsiglia 

10   FRANKLIN    SPREET   —    NEW   YORK 

Tel.;   5826  Franklin 

Drarlo:    dalie    9.30   a.m.    alle    12    f   dalle    7 

alle  8  p.m.  -  Domenica:  dallo  9  allo  12 


tt 


Dr.  Peter  P.  De  Leo 

Chirurgo-Dentista 
201    MOTI    STREET,    NEW   YORK    CITY 

Telefono:   Canal    1407 

Orarlo:  dalle  10  alle  12,  dalle  2  alle  8  pom. 

La   domenica   mattina,    per  appuntamento 


Dr.  Carlo  Fama 

MEDICO  -  nilIlDRflO 
236    REOFORO    PAIRK    BOULEVARD 

E.    200th    ST..    REOFORO    PARK.    NEW   YORK 

Tel.    Forilli;im    400    —    Orario:    10-11    ant.; 
6-7   pom.   -   Domenica,   appuntamento  soltanto. 


Dr.  Oreste  Castagna 

318    SECOND    AVE.    —    NEW    YORK 

Tei.:  Gramercy  3609 

Orarlo:   dalle   5   alle   7    pom.    —   Domenica  e 

giorni  festivi:  dalle   9  alle   10  ant. 


Dr.  Giovanni  Checchi 

CHIRURGO-DENTISTA 
147  QUARTA  AVE.    (fra  13.a  e  14. a  strada) 
Stanza  109  —  NEW  YORK  CITY 

Orario:  9  a.m.    7   p.m.  -Tei.    Stuyresant  6950 


Dr.  Eleuterio  Ciotola 

5001    WEST    CHICAGO    AVE. 
CHICAGO.    ILL. 


Dr.    F.   Fortunato 

MALATTIE    DEI    BAMRINI 

Ufficio:  253   E.    112   st..    11-2    pom.   soltanto 

Residenza:    611    W.    145th    st..    7    pom. 

e  per  appuntamento 

Tel.:  Aodobon  3945 


Dr.  V.  Sellaro 

227    E.    ISth    STREET    —    NEW    YIRK 

Tei.    Gramercy   3399 
Orarlo:    8-10    a.    m.   •  per   appunUmento 


Dr.  G.  Stella 

•eullst 

308  E.  14th  ST..  near  2nd  Ave..  NEW  YIRK 

Tei.:    Stuyvesant   5749 

Office    hour^:    10     t*    1     every    day 


Dottoressa  F.  Stramiello 

Ostetrica    -    Naturopatica    -    Chlropractor 
1978   WEBSTER   AVE.,   BRONX   -   NEW   YORK 

Tel.:  Fordham  9080 
10-12  a.m.  —  2-5  p.m.  e  per  appuntamento 


Dr.  Antonio  Tarditi 

91    MULBERRY  ST.    (near  Canal  St.)    N    Y. 

Tel.    1722   Franklin 
Orarlo:  10  a.   m.   to  2  p.   m.  -  6  to  8  p.  m. 


Dr.  M.  Lombardo 

OCULISTA 

186  MESEROLE  STREET  (vicino  Graham  Av.) 

BROOKLYN,    N.   Y.   —  Tel.:   Stagg   4330 

Orario:    9-12    m.    —    6-7    pom. 


Dr.  Tomaso  G.  Matera 

Chirurgo   Dentista 
Commonwealth   Bidj..   194   BOWERY,   N.  Y. 

Camera  203   —  Tel.:   Spring   1165 
Orario:    9-7  ■ —  Domenica  10-12 


Dr.  D.  Cocuzza 

243    E.   106   STREET   —  NEW    YORK 

Phone:  Harlem  4521 

Office  liours:  9-11   a.  m.  —   8-9  p,    m. 

At  211   Ave.   A:   6-7    p.   m. 


Dottoressa  Colletti-Reina 

DELL'UNIVERSITÀ'    DI    PARIGI 
Utero  «  pelle 

775    W.    END    AVE.    —    NEW    YORK 

Phone:   Riverside  2361 

Dalle  9   a  mezzogiorno  e  dopo  per  appuntam. 


Dr.  J.  Mistretta 

229    E.    14th    STOEET    —    NEW    YORK 

Tel.:  Stuyvesant  483 

12-1    pom.,    6-7    pom.,    domenica    9-11    ant, 

e  per  appuntamento 


Dr.  a.  Zaccardi 

Malattie  Interne  •  del  bambini 

10   SPRING    STREET   —   NEW    YOBK 

Tel.:    Canal    5379 

Orario:    dalle    9    alle    12    ant. 


Dr.  Joseph  Zicarelli 

Occhi  -   Orecchie  -   Naso  ■   Gola 
36    E.    2nd    STREET    —    NEW    YORK 

Phone:   Orchard    76S2 
Orario:  dalle   10   a.   m.    alle   8   p.   m. 


I^EVATKICI 

Onorina  Bessi 

Levatrice  —   Diplomata  dalle   Unlverslti 

di    Torino.    Buenos    Aires   e    New   York 

183    THOMPSON    STREET    —    NEW    YORK 

Tel.:   Spring    7239 


Dr.  Albert  Pasca 

Malattie  del  sangue 

624  MADISON   AVE.   (Cor.  59th  Street) 

NEW    YORK 

Tel.:  Plaza  6855 


Dr.  Colletti-Reina 

Specialista:   Stomaco  -  Petto 

775    W.    END    AVE.    —    NEW    YORK 

Phone:   Riverside  23C1 

Dalle  8  a  mezzogiorno  e  dopo  per  appuntam. 


Dr.  Ernesto  Racca 

192-194    BOWERY,    C«r.    Sprint    St.,    N. 
(Commonwealth    Bank   Building) 
Phone:  Spring  5080 


Dr.  Enrico  Scimeca 

Medico  Chirurgo  Ostetrico 

80    E.    HOUSTON    STREET   —   NEW   YORK 

Tel.:  2714   Spring 

Orarlo:    7-11   a.   ra..    7-9  p.   m. 


LUCIA   LANZA 

LEVATRICE 
53   MAC   DOUGAL   STREET  —  NEW   YORK 
1.0   Piano,    porta   n.   1     


Angelina  Marroccelli 

Maritata  RESCINITI 

LEVATRICE 

364   -   8th   AVENUE   —   NEW   YORK    CITY 

fra  le  28  e  29  strade  -  Tel.:  Chelsea  0743 


;^.-.-^.-.-i^.-iirw^^.-^.-.--'%^.'^ 

!       I  nomi  di  TUTTI  i  pro- 
I,   fessionisti   medici   italiani, 
^   di  TUTTE  Ip  Colonie,  do- 
vrebbero figurare  in  que- 
sta utilissima  "Guida"  del 
—  CARROCCIO     -5 


i8 


Fate  lentra  II   CARROCCIO   al  «gli  «egli   emliratl 


.  ■  A\V WA V.". ■WA^.-.VVi VWU'SAVJ'^iVA 


Ospedale  Italiano  Fabiani 


Direttore 


Dr.  Giuseppe  Fabiani 


Gli    ammalati   vengono   operati 

senza  ADDORiVIENTARLI    e 

senza     DOLORE 


s 


Decima  strada  e  Cristian  Street,    Philadelphia,  Pa.  s 

PHONE:  SPRING  5080 

ITALIAN    ANALYTICAL   LABORATORY 

CHEMICAL,  BACTERIOLOGICAL  AND  PATHOLOGICAL  RESEARCHES 


E.  A.   PETRONE,   Ph.  0. 
Chemist 


EIRNEST   RACCA.   M.    D. 
Pathologist 


—  Italian,  English,  Sj^anish,   Fremii   and   Gcriiian   Languages   Sfokcn   — 
192-194  BOWERY.  Cor.  Spring  Street   (Commonwealth  Bank   Building) 
l  NEW  YORK 

THE  ALPS  DRUG  CO.,  Inc. 

410  EIGHTH  AVE.  NEW  YORK 

Agenti  generali  di:  Carlo  Erba  -  Migone  &  Co.  -  Prof.  Girolamo 
Pagliano  -  Caffarel  Prochet  &  Co.  -  Pastificio  Italiano  -  Milca  Alpina 


r.-J'.-.-.-.-^^.^^.'-hrj-J'.-^^.-J'm-.-J-m-J'^m'J-^^^^^^J-^^^J 


Per  stampati  commerciali  non  c'è'  che  io 

Slabilimenlo  Tipografico  Italiano  dei  CARROCCIO 

105-113  Wooster  Street,  New  York 


19 


Inilntt   II   CARRICCII  a  «kl  noi  itiilan   l'ItaRant 


J^  j -g--M^~^.__S  Tatti  i  Udori  del  CARROCCIO  vanno  in  vilieggiatora  t  in  etcnrsionr.  Sono  i  migliori 
■_-jy  ,  ^  clienti  degli  Hotelt,  delle  pensioni,  dei  reslanraots  italitni.  La  pubblicità',  della  Rivista 
-tv  S  t  i  ^^  1  e'  qnindi  d'immancabile  effetto. 


^^SAN    REMO"    SULL'OCEANO 

HOTEL  &  RESTAURANT  DI  PRIMA  CLASSE 

Situato  fra  incantevoli  Ville  offre  insieme  alla  vista  del  mare  lo  splendore 
della  campagna  pittoresca 

LA  MIGLIORE  CUCINA  SULLA  COSTA  DEL  NEW  JERSEY 

BROGI    &    F"OL_CI    Prop».    (già'  del  Biltmore  Hotel  di  New   York) 

OCEAN  &  WEST  END  AVE.,  WEST  END,  N.  J.  -  Tel.  Long  Branch  1432 


^    VILLA     RENZA    RESTAURANT 


TABLE   D'HOTE   AND    A    LA    CARTE 

PHONE:   1S6   COREY    ISLANO 


CONEY    ISLAND 


ATLANTIC  CITY,   N.  J. 


IL     NUOVO     E     RINOMATO 

HOTEL    MARCONI 


i  II  migliore  che  corrisponde  alle  esigenze  degli  Italiani.  Ha  100  camere  da  letto  fornite  di  bagno  ad  acqua  calda  e  freddi, 
illuminate  a  luce  elettrica.  Restaurant  alla  carta.  Sale  d'aspetto,  di  musica  e  per  fumatori.  Stanze  riservate.  Camere  e 
appartamenti   speciali   per  sposalizi,   etc.   —  A    GINNETTI,    Manager. 

A.  TABASSO  &  SONS  —  2117  Pacific  Ave.,  Atlantic  City,   N.   J. 


Telefono:    3105    PLAINFIELD 


WASHINGTON   HOUSE 


HOTEL  E  RESTAURANT  ITALIANO 

Proprietari:  MASPERI  &  HENRY 


SOMERSET   ST..  -   PLAINFIELD,    N.  J. 


Cucina  italiana  di  prim' ordine  -  Località'   splendida 
per  villeggiatura  -  Posizione  incantevole  in  montagna. 


PE«  RECARSI  A  QUESTO  SPLENDIDO  HOTEL: 

In  automobile:  —  Percorrere  Lincoln  Highway  (Jersey  City),  passare  per  Elizabeth,  N.  J.,  e  quindi  la  9th 
State  Read  fino  a  Pliinfield. 

In   treno:  Prendere  la  Central   R.   R.   of  New  Jersey  alla    23  a    strada    o    Liberty   Street    Ferrìes   e   scendere   a 

Plainfield. 


20 


IL  CARROCCIO  »  tante  i\n  41  ibaegU  41  profalaiiia  ItalliM 


JOSEPH  SPADOLA 
JOSEPH   MARIANO 


Proprietari 


ENEY  GRUPELLl,  Manager 


HOTEL    /nONTICELLO 

già'  THE  WESTMORELAND 

LA^E    HOpATCONCi  -  p.  O.    LANDINO,    N.    J.         § 

Di    FRONTE   ALLA   STAZIONE    DELLA   DELAWARE.   LACKAWANNA  IR.  R    —  GARAGE   —   COMODITÀ'    DI    BATTELLI 
PENSIONE:   $6   AL    GIORNO;   $35   ALLA   SETTIMANA  —   TARIFFA   SPECIALE    PEiR    L'INTERA    STAGIONE 

Un  Albergo  di  estrema  eleganza,   comodità'  e  convenienza. 
Dintorni  incantevoli,    Giuoco  di  boccie   -    Cucina  squisita,    impeccabile 

Telefono;    HOPATCONO    222 


Recandovi  a  SARA  T  OGA   non  dimenticate  di  visitare 

L'HOTEL    DE    SANTIS 

66   WASHINGTON   ST.  SARATOGA   SPRINGS,   N.   Y. 

TELEPHONE:     1430 


_-V^.V.%V.V.W.".VV.V."A%VAViir.VA\SVA\%V.V.V,V.V."AV.V.V^^.V^^^ 


amwmua 


67> 


O 


Il   CARMCCIt   I   mUIMuMM  ti   «IWmiti  «lU   Hillaù 


OCCASIONE   SENZA    PARI! 

Ricchissima   "farm"   di   140  acri   di  terreno  fertilissimo,  attra- 
versata   da    vìvi    ruscelli    d'acqua.    Bosco    ed    alberi    di    frutta. 

MAGNIFICA   CASA   DI   10  STANZE 

fornita   di   tutte   le  comodità:  stalle,   21  vacche   "registrate", 

3  cavalli,  galline,  maiali,  attrezzi  e  macchinario  al  completo. 

Detta    proprietà   è   situata   vicino   alla   bella   città   di    Middle- 

town.   —   Prezzo   $9000.     Contanti    $3000. 

O.    TrXJOTI    .Si    OO. 

251    WEST    34th    STREET,    NEW    YORK    (2nd    floor) 
Tel.:  Longacre  2261 


GHflS.   M.   VILLONE   &   CARMINE   V.   60RGILL0 

REAL  ESTATE  —  INSURANCE 

NOTAIO    PUBBLICO 

COMPRA-VENDITA  DI  CASE,  PARME  E  TERRENI 

A    PAGAMENTI     RATEALI    —    MASSIMA    CORRETTEZZA 

G02  CRESCENT  AVENUE.,  BRONX  Phone:  Fordham  2892 


%       Casa  stabilita 
S  nel  1909 


Splendida  \ 

Opportunità        J 


ARTHUR  A.  GUARINO 

REAI.  ESTATE  &  INSURANCE 


5         F.  LOMBARDI  &  CO. 

Real    Estate    &    Business    Brokers 
Comperiamo   e  vendiamo   Bestaurants,    Appartamenti   am- 
mobigUati,    "Groceries"    e    proprietà    di    qualsiasi   genere. 
303  WEST  52nd   ST.,   NEW   YORK  —  Tel.   Circle  3623 


310  East   105th  St.,  New  York 


Tel.:  Sprinj  7193 


5th  floor,  rooms  503-507 


COMPIRA,    VENDITA    E    CAMBIO    DI    PROPRIETÀ' 
IN   TUTTE   LE  SEZIONI   DELLA  GREATER  NEW   YORK 

—  VILLE  E  FARMS  — 


PHILIP    ZACCARO 

REAL  ESTATE,  SIORTGAGES  4  INSUBANCE 

Commonwealth  Bank  BIdg. 

SPRING    STREET,    cor.    BOWERY    —    NEW   YORK 


Il  pubblico  del  "Carroccio"  e'  proprio 
quello  che  PUÒ'  comprare  case.  La  pubbli- 
cità' del  "Carroccio"  e'  la  più'  efficace. 


telefono:  WOBTH    2709 


PRANCIS  P.  SANSONE 

Real   Estate  —  Atti   notarili 

Assicurazioni   case,  fuoco,   nobllia.  ttt. 

320    E.    34tll    ST.,    N.    Y.  —  Tel.    Vanderbilt   4218 


CASA    FONDATA    NEL    1902 

A.    F.    BARBETTA 

87  Park  »t.,  e  173  Worth  st.,  New  York 
MATERASSI-  -  -    TAPPEZZERIA 


Importazione  di  lana  di  Tunisi.   Vendita  di  cotone,   lana,   piume,   crini,   foglie    e  materiale    da    mobili» 

LETTI  -  BRANDE  -  MATERASSI  ELASTICI 

SPECIALITÀ'  —  MATERASSI    LAVORATI   ALL'ITALIANA,   A   DOMICILIO,   IN   NEW  YORK   E  FUORI 
F-ODERE     PER     NIOBIL-I     DA    SALOTTO 


Imi   abbonati  dal   CARBOCCIO,   davanaaa  il   trnri,   Ine   procarara   nao«l   abbonati   alla  RMsta 


5;      La   Marca   insuperabile   nel  nome  e  nella  qualità' 

/  MACCHERONI 

CARUSO  BRAND 

TIPO  GRAGNANO 

rappresentano  in  America  quanto  di  più'  saporoso  e  nutritivo  e'  stato 
o  può'  essere  manifatturato  in  paste  alimentari.  Sono  uno  splendido 
prodotto  di  semola  speciale  estratta  con  macchinario  apposito  da  grani 
duri  coltivati  in  America  da  seme  importato  dalla  Russia  e  manipolata 
da  esperta  maestranza  italiana. 


ì 


RICHIESTA  ENORME 


1  MACCHERONI  CARUSO  BRAND   in  pacchi    da   UNA   LIBBRA 
sono  in   vendita  presso  : 


NEW   YORK   CITY 

BANFI    COMPANY,    426    Hudson    Street 
C.    BASILEA   &  CO-,   507   West  Broadway 
CAFIERO    BROS,    3519    Broadway 
CAMPANIA    IMPORTINO    CO.,    64    Ganse- 

woort    Street 
CELLAS'    INC.,   427   West   Broadway 
JOHN    CRUGNALE,    65    Mott   Street 
B.    DOMAN,    124   W.    Houston   Street 
FAIR.   LENNON  &  CO.,  32  Gansevoort  st. 
LOUIS    FEDER,    2057    First   avenue 
FORMIGLI    BROS.   &   Co.   33  Downing  st. 
GENOVA  IMPORTING  CO.,  34  Carmine  st. 
ITALIAN   IMPORTINO  CO.,  426  Washing- 
ton   Street 
LATORUACA    BROS.,   206  Spring  Street 
R.    MARTORELLI,    14   Milberry  Street 
V.   ORLANDI,   102   Bayard   Street 
P.   PANTANO.  40  Mulberry  Street 
PARODI    ERMINIO   &   CO.,   534   W.    Bway 
P.    PASTENE    &   CO.,   152   Franklin   Street 
POGGI    &   ARMATA,    285    Washington   st. 
POLETI,    CODA    &    REBECCHI,    163   Blee- 

cker   Street 
L.    RAIMONDI,    314   West   43rd    Street 
H.   RESSLEU.  71 ',2    Mulberry  Street 
F.    ROMEO    &    CO.,    374    Washington    st. 
SCARSI    BROS  ,    109    McDougal   Street 
SHEFFIELD    FARMS    CO.,    INC.,    524    W. 

57th  Street 
A.   J.   TRASSO   1  CO.,  35  •  6th  avcnm 
JOHN   VOLPE.  110   Mott  «lltct 


BROOKLYN,   N.   Y. 

M.    AIELLO    CO-,    74    Scdgwxk    Street 
ANGIOLILLO    BROS.,    60   Sackett   Street 

B.  BENDIN,    INC.,   1020   Wallabout    Mkt. 
J.    BRUCK,    1018   Wallabout    Mkt. 

LEO    FEDER,    1013    Wallabout    Mkt. 
JACOBS   &   COHEN.   13  Wallabout    Mkt. 
MAROTTA    &    CELLA,    4    Wallabout    Mkt. 
FRANK    MOSCA.    INC.,   205   FlushIng  ave. 
S.   MONTAPQiRTO,  186  Sackett  Street 
G.  SASSO  &  SONS.,  1003  Wallabout  Mkt. 
SCHIAFFINO    GROCERY    CO.,    1010    Wal- 
labout Market 
SCKOLNIK   &   LANGER,   3  Washington  av. 
SCLAFANI    BROS.,   1110  Wallabout   Mkt. 

CONEY  ISLAND,  N.  Y. 

ANTONIO    BOLSAMO.   456   Neptune  ave. 

JERSEY  CITY,  N.  J. 
G.   CRESCI,  601   Palisade   avenue 

HOBOKEN.  N.  J. 

e.  DE  RIENZIS,  108  Jefferson  Street 

C.  D  ONOFRIO,  4th  &  Madison  itreets 

L.   GARIBALDI    &  SON.,  516  Jefferson  st. 

NEW   ROCHELLE.   N.   J. 

ORESTE    D'ERAMO,   185    Union   avenue 

HARTFORD,    CONN. 

G.   CALIO,  83  Tempie  Street 

WATERBURY,    CONN. 

FRANK    PEPE,    40   Canal   Street 


BOSTON,   MASS. 

SAMUEL  ABRAMSON,   191   North  Street 

ALBEIRTI  IMP.  &  EXP.  CO.,  57  Fulton 
Street 

L.  AVANZINO  &  BROS.,  154  Commer- 
cial Street 

J.    R.    DAGNINO   CO.,   £1    Fulton  Street 

ORIENT  COFFEE  &  IMP.  CO..  134  Com- 
mercial Street 

P.   PASTENE   &  CO  ,   69   Fulton  Street 

RE    BROS.,    173    Fulton    Street 

ROMA    IMPOhTIk'G    CO.,    161    Fulton    st. 

G.  SAVARESE  &  SONS.,  Battery  &  Com- 
mercial streets 

SCARAMELLI  &  CO.,  143  Fulton  Street 


SPRINGFIELD, 


THE    SCHIAVINA-PEZZINI    CO 

man  Street 


MASS. 
145  Ly- 


S 


295-303  Vernon  Avenue 


PROVIDENCE,  R.  I. 

V.    GIUSTI,   332   Atwells  avenue 
VENTRONE  &  CO.,  134  Atwells  avenue 

NEW    HAVEN,    CONN. 

«.  CAVALLARO  &  BROS.,  61  Minor  Street 
COOPERATIVA    ATRANESE,    117    Wooster 

Street 
THE  ANTONIO  PEPE  CO.,  40  Hill  Street 

PHILADELPHIA,  PA. 

CACCIOLA  BROS..  913  Christian  Street 
KURTZ   BROS.,   1021   So.  9th  Street 
SWINGER    &    BINENSTOCK,   7th    t    Fltl- 

water   streets 


^  The  ATLANTIC  MACARONI  CO.,  Inc. 


5  Z95-3U3   Vernon  Avenue  Long  Island  City,  N.  Y. 


The   nHntint    tbiy  rtad   IL   CARROCCIO 


and  Qaoieo^ 

A  large  and 
beautiful  assortment 


SCOGNAMIGLIO  &  SONS 

9  MAIDEN  LANE 
NEW  YORK 


\ AUSONIA  I 

The  Queen  of  Table  Minerai  Waters 


from    the   Spring    of 

BAGNANCO 

ITALY 

JOHN  E.  [RISTAIII.  \K 

528-530  West  Broadway 
NEW    YORK 

SOLE    UNITED    STATES    AGENT 


^^w^^^^^u^J^^^v^^^ 


Telephone  -  Murray  Hill  9762-9763 

L-ADIEIS    HAXS 

3~S-^  ^aó/ 3]^i/i  ^/f^ee/,  Q/^  S^/ 


Ditta  FRATELLI  DISANZA 

64  FULTON  STREET  -  NEW  YORK 

LA  DITTA   DISANZA  E'   L'UNICA  CASA   ITALIANA  DI   ARTISTI   ORAFI,   CON   LABORATORI    PROPRI 
DISEGNI.    LAVORAZIONE    E   CONIO    DI    MEDAGLIE    E    DISTINTIVI    DI    OGNI    SPECIE 


GIOIELLERIA 


TELEFONO:   BEEKMAN    9435 


24 


Il  CARROCCIO  i  Itila  a  ehi  mi  itidlan  l'ItilliH 


J  S 

\  'teatri  -  j^rtisti  -  Scuole  di  canto,  di  musica,  di  lingue  ? 


SAN  CARLO 
GRAND  OPERA  CO. 


Gallo  English  Opera  Co. 


MAIORFS 

SPETTACOLI     CONTINUI     DI     VARIETÀ' 
DRAMMI    E    COMMEDIE 

166-169  BOWERY,    NEW  YORK 


OTTONE    PESCE 


Cav.  Fortunato  Gallo 

IMPRESARIO-PROPRIETARIO 


212 


Direttore  d'Orchestra 
Vocal  Teacher  —  Opera   Coach 
EAST    14th    STREET   —   NEW    YORK 


Ufficio   di   New   York 
AEOLIAN    HALL   —    ROOMS   1130-31 


GIOVANNI  LEOTTI 

Direttore  d'Orchestra 

232    W.    39th    STREET    —    NEW    YORK 

Tel.:    Bryant   9828 


ACIERNO  THALIA  THEATRE 

48  Bowery,  New  York 
Spettacoli  di  Varietà' 

TUTTI  I  GIORNI  DALL'I  ALLE  11  P.  M. 
OGNI  SABATO  SERA 

Spettacolo  Extra 

Phone:  Franklin  1297 


RANDEGGER 

CONSERVATORY  OF  MuSIC 

13   WEST  88th   STREET  —  NEW  YORK 

Ali  Branches  oi  Study  for  Beginners,  advanced 

ind    ArtJst    Students    lessons    given    personally 

by    flandegger;  other   Teacheri   also. 

Telepbone:    Riverside    4853 

Clrculars   on   request 


Melchiorre  Mauro-Gotione 

Organ   —   Piano  —   Composltion 

Vocal   Coaching 

Studio:    836    CARNEGIE    HALL 

NEW    YORK 


Mo.  CESARE  SODERÒ 


22S7  •  80th  STREET 
BROOKLYN,  N.  Y. 


Clemente  De  Macchi 

School   of    Vocal    Art,    from    Sclentifle    Platino 

of   the   Voice   to   Highest   Achlevement 

In  Opera,  Oratorio,  Concert 


258   WEST  75th   STREET  —  NEW   YOBK 
Phone:  Columbus  2354 


M.o  Cav.  Astolfo  Pescia 

Vocal   Teacher 

111   WEST   72nd    STREET  —   NEW    YORK 

Phone:    Columbus    4266 


Edward  E.  Trucco 

Teacher   of    Piano   and    Composltion 

329  AMSTERDAM    AVE.   —   NEW   YORK 

Tel.:  Schuyler  6659 


Mme.  delia  VALERI 

Vocal  Studio 

381    WEST    END    AVE.    —    NEW    YORK 

Phone:    Schuyler   2918 


Prof.  JOSEPH  GIOE 

MUSICAL  DIRECTOR 

Music  Studio 

165    EAST   107U1    STREET  —   NEW   YORK 


LUIGI  ALBERTIERI 

Lezioni   di   Arte   scenica 
Danza  classica 


9    EAST   59th   STREET   —  NEW    YORK 

Telefono:   Plaza  4247 


DONATO  A.  PARADISO 

Celebrated    voice    speclallst    and    Grand    Opefa 
coach   formerly   of   Mllan,    Italy. 


Studios:  807-808  CARNEGIE   HALL 

NEW   YORK 

Phone:   Cirele  1350 


GILDA  RUTA 

Perfezionamento  del   Pianoforte 

Lezioni   d'armonia 

110   EAST  81st  STREET  —  NEW  YORK 

Tel.:    Leno»    2307 


MICHAEL  PASCA 

Musician   —    Music   for  ali   occaiions 

SO    SPRING    STREET    —   NEW    YORK 

Tel.:   9699    Spring 


MANNACIO'S 

CONSERVATORY  OF  MUSIC 

THE    MARGARET,    120   W.    116tll    STREET 

NEW  YORK 

Tel.:  6940  University 


rjviA^.p^^wvsArti^r^j'U". 


SCUOLA   DI    LINGUE 

LA  SCUOLA  DI  LINGUE  BUCCINI  E'  INDICATA  A  QUEGLI 
STUDIOSI  DI  LINGUE  STRANIERE,  A  CUI  PIACE  DI  STU- 
DIARE IN  UN'ATMOSFERA  DISTINTA  E  INTELLETTUALE 

Corsi  Intensi  ed  accelerati.  —  Le  classi  di  grammatica   (pratica-teorica)   non  contano  più  di  tre  leolarl. 

Le  classi  di  conversazione  e  lettura  non  ne  contano  plij  di  otto.  —  La  SCUOLA  BUCCINI,  che  già  conta 

11  anni  di  esperienza  e  di  successo  garcnlisce  la  pronuncia  nativa  di  qualunque  lingua  vi  il  studia. 

LA  SCUOLA  E'  APERTA  DALLE  10  ANT.  ALLE  10  POM.. 


STUDIO  BUILDING  —  5  COLUMBUS  CIRCLE  —  NEW  YORK 


Telefono:   Colambui   1933 


u^^^'^y^^^%^^j^^  ^ 


25 


—  SlBHtlM  CARMCCIO  iBlutt  it  IwiMt  ifltitt   niltult  —  tìm  II  alilitn  Artolta 


'teatri  -  Jlrtisti  -  Scuole  di  canto,  di  musica,  di  lingue  5 


Gennaro  Mario  Curci 

Gndgata   of 

Royal  Aeademy,   Santi   Ceellla,    Romt 

Teaebar  al   EVELYN   SCOTNERV 

of     MatTopolitan     Opera     Houi« 

—  VOCAL  TEACHEIl  AND   COACH  — 

SMIo:  25  W.   g6th   STREET  —   NEW  YORK 

Pbons:  Scburler   8107 

Caniiltatlon  by  appointment 


Mme.  e.  B.  De  Serrano 

VOICE    CULTURE    BEPERTOIRE 

430    W.    57th    STREET   —    NEW    YORK 

Tel.:   6641  Columboi 


FERNANDO   MAERO 

Votai    Teaeher 

1367    BROADWAY   —   NEW   YORK 

Phone:  Greely  1483 


Prof.  A.  BARABINI 

Le2lonl  di  Inglese,  francese,  italiano,  spagnuolo 
39   E.   30th   ST.,   Tel.    Mad.   Sq.    2076,    N.   Y. 


FRANCESCA  PASELLA 

PIANO   TEACHER 

2431  SO.  BOULEVARD  —  NEW  YORK 

Tel.:  Fordham  6260 


SCUOLA  DI   MUSICA 

Mo.  V.  USSANO 

Vlolln»,    Hindollne,    Chitarra,    Plano,    «te. 

195   GRAND   STREET  —  NEW  YORK 

Tei.:   Canal   8599 


Edoardo  Lebegott 

ScDola   Al    Canto  e   Composizione 

66  WEST  77th   STREET  —   NEW   YORK 

Tel.:  Schoyier  10431 


Illuminato  Miserendino 

Viollnist 

2128   BROADWAY   (near  74tli   St.)    N.  Y. 

Tel.:  5981  Columbus 


Mme.  V.  NOVELLI 

Vocal    Teaeher 

Forraerly   Singer   with    Caruso 

133   WEST   gOth    STREET   —   NEW    YORK 

Tel.:  Schuyler  3873 


Rev.  Prof.  A.  D'ANNUCCI 

LEZIONI   D'ITALIANO 

Harlem   House  -  311   East  116  str.,  New  York 

Pbone:  1407  Harlem 


Miss  Emma  Parrilli 

Piano  Studio 
8771   BAY  21lt  ST..  BROOKLYN.   N.  Y. 

TeL  Betuonbunt  6170 


ALFREDO  MARTINO 

Former  Teaeher  of 

ROSA  PONSELLE 


TEACHER    OF    SINGING 

Author  of  tbe  Book; 

"The    Mechanlsm    of    the    Human    Voice" 

Voice  trial  by  Bppolntment 

Studio:  131    RIVERSIDE    DRIVE,    NEW   YORK 

Tel.:  Schuyler  5676 


Mo.  Giovanni  Fontana 

VOICE  -  PIA.NO 

ORGAN  •  COMPOSmON 

210    BLEECKER    STREET    —    NEW    YO«K 

Tel.:  7255   Spring 


ALBERTO  BIMBONI 
vocal  studio 


327   WEST  76th   STREET  —  NEW  YORK 

Tel.:  Schuyier  3430 


Mme.  VIRGINIA  COLOMBATI 

Formerly  with  iVIetropolitan.  Covent  Garden,  etc. 
TEACHER    OF    VOCAL   ART 

LN   ALI,   ITS   BR,U<CnivS 
121  W.  83rd  ST.,  N.  Y.,  Te.  Schuyler  5614 


Mo.  Ugo  Barducci 

Direttor-ì   d'Orchestra 
252    W.    39th    STREET    —    NEW    YORK 


S.  AVITABILE 

Vocal  studio 

1431    BROADWAY    —    NEW    YORK 

Tel.:    Bryant  2992 


EUGENIO  PINELLI 

Orchestra  Director 

150  E.  27th  STREET,  near  Lexington  Ave. 

NEW    YORK 

Tel.:  Madison  Sguare  3954 


Adessa  Piano  Studio 

Director  Mo.   H.  P.  ADESSA 

106    E    .116th    STREET   —   NEW    YORK 

TeL:   Harlem   2850 


Dominick  Santarsiero 

Pianoforti  -  Pianole  -  Fonografi 

Vendite   a  cootaDtl  od  a  facili  pagamenti 

Musica   epr  pianole  e  dischi 

163    PRINCE    STREET   —    NEW    YORK 

TeL:   Sprlni  7921 


Tr-  —i   A    Kl   -— r^      VIOLINISTA 
.    r   K  A  IN  v_  U  DA   CONCERTO 
Maestro   di    ptrf  7  ni^nmento    l/Ii^I   I\T/\ 
per  lo  studio  del  VlULlilU 

COR.Sn    RAPIDO    PER    PRINCIPIAN'H 

181    E.    75th    ST.,    Aoart.    2.,    NEW    YORK 

Phone;    Rhinelander  5441 


Mo.  Riccardo  Nicosia 

ORAM)    OPERA   COACHINO 
226  W.   37lh  STREET  —  NEW  YORK 


Miss  Elvira  Marchelli 

Lezioni    d'Italiano 

Piano,   Mandolino  §  Chitarra 

1423    LEXINGTON    AVE.  —  NEW   YORK 


Mg.  Giuseppe  Santini 

Piano   —   Armonia  —  Contrapunto 
1683   LEXINGTON    AVE.   —  NEW   YORK 


GEMMA  GUARINI 

PIANIST 
Royal    Conservatory    of    Molle    In    Napiei 


MICHELE  GUARINI 

VOCAL    AND    DRAMATIC    TEACHER 
Director  of  the  European  Conservatory  of  Music 

344  -  9th  Street  —  Brooklyn 

Tel.:    South   3131 


Prof.  D.  Pomponio 

Direttore   d'orchestra 
Lezioni   di   violino   •   piano 

149   BLEECKER  STDEET  —  NEW  YORK 

Palle  3   alle  0  pom. 


E.  GALIZI  &  BRO. 

Greatest    Professional    Accordlon    Manufaeturers 

215    CANAL    STREET   —    NEW    YORK 

Tel.:  526   Franklin 

Factory:  864   39th   st.,    Brooklyn,   N.   Y. 


Mo.  Romano  Romani 

Musical   Director 
Columbia    Grzpho     Co.  -  102   W.    38tll    ST. 

NEW   YORK 
Studio:  116  W.  87th  STREET,  NEW  YORK 


Prof.  MARTIN  V.^LLE 

Dlrettora  di  Banda 

Fornisca  Baode  t  Orcbeslre  per  ogni  occasione 

245    GRAND    STREET  —   NEW    YORK 

Pbone:  Orthatd   2993 


26 


L'tnan   abbonito   al   CAAROCCIO   i    ma   <lstlnzlon(   d'Itartanltì 


'teatri  -  Jlrtisti  -  Scuole  di  canto,  di  musica,  di  lingue 


A.    BUTTI   &   CO. 

Professional  Aceofdlon   Manafactoren 
Alteratlons  o(  ali  klnds 

122  MULBERRy  STREET  —  NEW  YORK 
Tel.:    Franklin    1909 


EMILIO  A.  ROXAS 

Lezioni   di   canto 

2231    BROADWAY    —    NEW    YORK 

Tel.:  Schuyler  2120 


L.  Vosco  Mfg.  Co..  Inc. 

"Banjos"   .Mandolini,   Chitarre 

174  THIRD  AVE..   Between  16th  &  17th  St 

NEW    YORK 

Phone:   Stuyvesant   8624 


Miss  Anna  Carbone 

Lezioni   di    Piano   e   Organo 
176   BLEECKEiR  STREET  —  NEW   YORK 


Prof.  Rosario  Tedeschi 

Inseperabile  e  speciale  Fabbrica  di 

ARMONICHE 

86   MULBERRY   STREET  —   NEW   YORK 


Mo  .  J.  M.  D'ACUGNA 

Coaeh   asslstant 

Studio:  121   W.  83rd  ST.,   NEW  YORK   CITY 

Tel.:   Sehnyler   5614 


Phone:    Bryant   7929 

LUTHERIE    ARTISTIQUE 
ALBKR  T    F.    MOGLIE 

WORLD    FAMOUS   VIOLIN    MAKER 

RARE    OLD    VIOLINS   AND   SUPPLIES.    ViOLINS.    VIOLAS   ft    CELLOS   OF   ORIGINAL    HODELt 
ARTISTIC   REPAIRING 


37  VIA  MARCO  AURELIO 
ROME,  (Italy) 


1439  BROADWAY  (40th  &  41th  st.) 
..NEW  YORK 


SORINOLA"     Quality   de 

i  il  miglior  PLAYER  PIANO  su  tutte  le  piazze  dei  mondo  per  la  rlcebezza 
del  tono,  per  la  costruzione  forte.  la  perfezione  del  meccanismo  «  per  lo 
stile  elegante.  Apprezzato  ed  altamente  raccomandato  da  celebri  Dasl- 
cìstl  e  da  primari  Conservatori  di  Musica.  Venduto  direttameoto  dalla 
fabbrica  a  pagamenti  mentili.  Prezzi  speciali  per  I  negozlaatl  lo  ABa* 
rica    ed    all'estero.    —    Catalogo    ed    Informazioni    gratis. 


206  W.    34th    st.. 


FACTORY    AND    OFFICES 

NEW  YORK.  N.  Y. 


PHONE    4786    SPBING  ESTABLISHED    1900 

FABBRICANTE    DI 

MANDOLINI,    CHITARRE    E     "BANJOS" 
169  Bleecker  Street 

—     REGULAR    U.    S.    PATENT     ■ 


Neìv  York  City 


'."^^^r^^.p^.-^yrtAnrf\rtrtjVPW%^^\nj^/vusftfl 


Rivista  quindicinale  per  le  Signorine  diretta  da   BRUNA 

Abbonamento  annuo:  Italia,  lire  24;  Estero,  lire  30 
Editore:  L.  CAPPELLI.  BOLOGNA 


27 


A  ■«ulM  <n«M  t»  a»  «inai  «t  ItalUt  tiltitt  li  tkit  Cuntnt.  —  "Cimit  OllalM",  In  YMt 


UN  TRIONFO  DELL'INDUSTRIA  ITALIANA  IN  AMERICA 


LA  VOCE  MATURALE 

ottenuta  dai  più'  perfetti  apparecchi  chiusi  in  attraenti  mobili  artistici 


Cinque   anni  di  esperienza.  -  Non  tentativi,  ma  successi 

Non  si   trova   oggi    nei   migliori    negozi   una 

MACCHIA     F  O/NOCIVA  FICA 

che    superi    in   modernità    di   miglioramenti 
acustici    e    meccanici   quelle   prodotte    dalla 

THE  NATURAI  VOICE  TALKING  MACHINE  COMPANY 


Fondalorc  e    "Presidcnle  :  BEAI.  FEf^RAI^A  Maestranza    di    500    arlisli    ed    operai  italiani 

The  Naturai  Voice  Talkìng  Machine  Co. 

OINEIDA,     NEW     YORK 


CHIEDERE  CATALOGO  E  PREZZI  DI  FABBRICA 

28 


Utm   In   fila    II   CAKRtCCIt    <t»   •«ttm   l'IUlIt   t   Unti»    ■■trMUt* 


WESER  BROS. 

MANUFACTURERS 

PIAiS,  PLMER  PIOS 

..  AND 


Grande  assortimento 
di  PIANOFORTI 

a   prezzi   convenientissimi 
PAGAMENTI     RATEALI 

Si  invitano  tutti  gli  Italiani  a  visi- 
tare i  grandi  magazzini  al  numero 

131  West  23.a  Strada 

NEW  YORK 

Phone:    6414    Cheltea 


J 


Impiego  dignitoso  e  proficuo     ^ 

ECCELLENTE 
OCCASIONE 

per  g,iovane  colto, 
attivo,  disposto  a 
trattare  affari  di 
pubblicità'.  -  'de- 
ferenze -  Cauzione 
^  Comunicare  col 
CARROCCIO  ^ 

150  NASSAU  STREET 
NEW      YORK      CITY 


AGENZIA  ARTISTICA  LIRICA 

ANTONIO  BAGAROZY,  Proprietario 
M95  BROADWAY,  NEW  YORK 


L'unica  Agenzia  italiana  di  Grand" Opera  negli  Stati  Uniti 


Rappresentante  in  America  delle  piìi  esimie 
personalità  teatrali  italiane 


^^^ 


IN    RAPPORTO   CON    I    PRINCIPALI    TEATRI    DEL    SUD    E    DEL   CENTRO 
AMERICA,    CUBA,    MESSICO,    CANADA' 

METROPOLITAN  OPERA  HOUSE  DI   NEW  YORK 

NAZIONALE  DI  AVANA  COLON  DI  BUENOS  AIRES 

CHICAGO  OPERA  CO.  BRACALE  OPERA  CO. 

SAN  CARLO  GRAND  OPERA  CO. 


JVL^^/V^Wk^^^.VJ'.' 


'.■.■.".V^^A-.V^V^^^l/VT^Viùi' 


Il  CARROCCIO  pniari  l'anuln  il  (•■■•nu  Italo-aBirltui 


TELEPHONE:  CANAL  4127 


CABLE  ADDRESS:  CENTOLA 


DOMENICO    CENTOLA 

IMPORTER    &    EXPORTER 


Sole  Ageit  io  tbe  U.  S.  for 

Fratelli  Centola,   Ferr&Ddiaa    ^  Fratelli  Coda,   GrksoaM 

382    WASHINGTON    STREET 
NEW    YORK 


Establisheil  1880 


ncorporated  1921 


DEL  GAIZO,  SANTARSIERO  &  CO. 


INC. 


't^^im^ 


Manufadurers  of  ALIMENTARY  PRESERVES 

Main   Offlce:   SAN    GIOVANNI    A   TEDUCCIO 
Faetories:  S.   GIOVANNI    A  TEDUCCIO,   CASTELLAMMARE   DI   STABIA     (ITALY) 

UsS^'-'^  PRODUCTS  GUARANTEED  CHEMICALLY  PURE 


Branches:  NEW  YORK,   PARIS,   LONDON,    LIVERPOOL  and    BRUXELLES 


s?ats*a':d"'c^n'ad''a""''   F.  DEL  GAIZO  -  141  Broadway,  New  York 


krtfl.PW%^V%^^h^W' 


ASK     F-OR 


BERTOLLI 


Fresh    (rom 
LUCCA,     Italy 


SUPERFINE     OLIVE       O  I   L 

soi_D    eiveryvvmere: 

BERÌOLU  S  CO.  -  503  w.  broadway,  new  york,  n.  y. 


r^,r^j-^jwww^^J'if<,rjv^ 


La  cartella  del  CARROCCIO 

La  cartella  che  il  rilegatore  Chiarella  ha  lavorata  per  te- 
nervi dentro  la  Rivista  —  uno  o  due  fascicoli  alla  volta,  sul 
tavolo  di  lettura  —  ha  avuto  successo  tra  coloro  che  già' 
l'hanno  acquistata.  E'  in  tela-pelle  morbida,  color  marrone,  col 
titolo  della  Rivista  che  spicca  in  mezzo  ad  un  fregio  di  forte 
impressione. 

Ogni  cartella  costa  mezzo  dollaro  ritirata  all'  Amministra- 
zione del  "CARROCCIO".  Viene  spedita  dietro  rimessa  del- 
l'importo più'  10  soldi  per  la  posta. 


30 


Il   «tal   can    Itallm   il   MHROCCia.   •    U   Mt  ««lU    Pitrlt   m   «wit   ul 


La  cucina  italiana  e'  il  successo  dei  Restaurants  di   New  York 


,-.-.-,r^--.-.-^ii-.-j".---^------.-.-.-. 

Conte's  Restaurant 

432    LAFAYETTE    ST..    presso    ASTOR    PLACE 

NEW    YORK 

—   Cucina    Italiana    e   Napoletana   — 

Conctrti    musicali 


KEMMARE 
GARDEN  INN 

STANDARD    ITALIAN    KITCHEN 

Ralph    De    Luca,    Proi. 

Corner    MOTI    t    KENMAKE    STREETS 

NEW     YORK 

Phone:  Canal  5656-5542 


VILLA    PENZA 
RESTAURANT 

SALA    PER    BANCHETTI 

Generoso  Ristaino.  Prop. 

198  GRAND  STREET  —  NEW  YORK 

Telephone;  Canal   8199 


HOTEL  GONFARONE 

40   WEST    gth    STREET   —    NEW    YORK 
—    CUCINA    ITALIANA   — 


ENRICO  &  PAGLIERI 

ITALI.tN    RESTAURANT 
69  WEST  llth   STREET  —  NEW  YORK 


BERTONCELLO'S 

Table  d'Hot*  and  à  la  eartl 

Furnished    Roomt 

261    WEST    2Stll    STREET,    cor.    8th    AVE. 

NEW    YORK 

Wione:   Watkini   3373 


PANCRAZrs 

Restaurant  &   Rotisserie 

486  COLUMBUS  AVE  .   Ret.  g3rd   t  g4th  Sts. 

NEW  YORK  —  Tel.  Schuyler  6020 


LANZA'S 
GIARDINO    D'ITALIA 

168   FIRST  AVE.    (near  lOth  st.)    NEW  YORK 
Mike    Latizj,    l'ntfi.  K.    i'i.iri,    .ManJgt-r 


SPORT  RESTAURANT 

Emanuel   Cassinis 

414    EIGHTH    AVE.   —   NEW   YORK 

Phone:  Chelsea  4983 


Gaffe*  &  Restaurant 

G.   Cardinali   ft   Co.,   iriccoMor  lo   G.    B.   Celi? 

157    PRINCE    STREET    —    NEW    YORK 

Tel.:   3071   Sprlni 


Parma  Restaurant 

RITROVO  DEI  BUONGUSTAI 
aperto  dalle  Ila.    m.    alle   10    p.    m. 

CUCINA  ITALIANA  DI  PRIM'ORDINE 


24  MULBERRY  STREET 
vicino  alla  stazione  di  WoHb  si.,  della    Subway, 
e  alla  stazione  di  Cbatbam  Sqaare  della  Elevaied 


JANNETT    RESTAURANT 

PRIVATE    PARTIES   —    MODERATE    PRICE 
—  SPAGHETTI  A  SPECIALTY  — 


Cor.   lietli   ST.   and   3r  dAVE.,   NEW   YORK 
Phone:   Harlem   4129  G.   Palombi,   Mer. 


MORI  RESTAURANT 

ri'CINA   ITALIANA 

144    BLEECKER    STREET    —    NEW    YO«K 

Telefono:    Spring    8056 


Fior  d'Italia  Restaurant 

Savino  &  Joe   De   Biasio,  Frops. 

Posti   riserratl   per  coppie 

98    KENMARE    STREET    —    NEW    YORK 

Tel.:    5577    Canal 


GUFFANTrS 

TABLE    D'HOTE 
Aeeomodatian   for   Banqoets,   ete. 


270-272-274    SEVENTH     AVE.,    NEW    YORK 
T<lepbi:>:  2454   Cliels«i 


EDUARDO  PRIVATE  RESTAURANT 

Only    Dlnn«r   a    la    Carti 

—   Excluslvely   Napolltan    Cookini   — 

65    WEST    48th    STREET.    NEW    YORK    C»TV 

Tel.:    Bryaat    4153 


BALDUCCl  RESTAURANT 

CUCINA    ITALIANA 

47  WEST  37th   STREET  —   NEW   YORK 

Tel  :  FItz   Roy  4652 


HELBOCKS  HOTEL 

FARMINGDAIE,    L.    I. 

F     l,OMBAHm.    MjnactT 

Sistema    cooperativo.     Prezzi    speciali    per    gli 

azionisti.  —  Camere  e  bordo:  $15  per  settlm. 

Tel.   201   Parly  .1.  -  In  New  York:  r,H74   rirde 


ITALIAN  KITCHEN 

cimine  &   Loria,   Fropi. 


Servizio  ipeelalt  "a  la  earte" 

107    W.    48th    STREET,    NEW    YORK    CITY 

Phonei:    Btyant   5899-8298 


ALLEGRI  &  GATTI  CO. 

Successori  a  C.  G.  GAMBERI 

—    PASTICCERIA    ITALIANA   — 

Specialità    In    panettoni    di    Mllant 

•    torte    Margherita 


205    BLEECKER    STREET    —    NEW    YORK 
Phone:   8661  Spring 


—  Casa   (ondata  nel   1891  — 


Antica  Trattoria  Romana 

Vincenzo   D'Ambroili,   Prop. 
PRANZI    A    LA    CARTE 

143    MULBERRY    STREET    —    NEW    YORK 

Tel  :   Canal   9114 


PONTIN'S    RESTAURANT 

MANGERONI  BROS.  prop. 

17  Franklin  st..  N.  Y.  —  Tel.  4721  Franklin 

Aperto  dalle  8,30  a.  m.  alle  7,30  p.  m. 


Roma  Restaurant 

—    SERVICE    A    LA    CARTE   — 

G.    Villani  and   A.    Pucci,   Props. 

83-85    MAC    DOUGAL    STREET.    NEW    YORK 


Merusi  Restaurant 

CUCINA   ITALIANA 

327    WEST   26th    STREET    —    NEW    YORK 

Phone:    Chelsea    8368 


John's  Restaurant 

Steak    and    Chop    House 

Itallan    Spaghetti    our    speeialty 

109  WEST  31st  STREET  —  NEW  YORK 

Phone:   Watkini   7458 


Tel.:  Colombi!  5584 

E.   TINELLI 

ITALIAN  TABLE  D'HOTE  AND   A  LA  CABTK 

—  Try   my  htao  cooklng  — 

341   WEST   58th   STREET  —   KEW  YORK 

Bel.  8th  and  9tli  Ani. 

Smmer    Gtrdei    nra    tp«l 


ai 


To  mimttnt  Italy  nut  IL  CAMOCCIO 


?    La  cucina  italiana  e'  il  successo   dei  Restaurants  di  New  York 


'.-ir.-.-j-^.-.-.-^^--^i^^^.-j"^^«-.' 


FoRTUNio  Restaurant 

CUCINA  NAPOLETANA 

71  McDOUGaL  STREET  —  NEW  YORK 

Phone:  Sprlng  8967  G.   Bove,  Prop. 


Peter's  Restaurant 

First  Class   Cable  d'Hote 
163165  WEST  97th  STREET  —  NEW  YORK 


GALLOTTl 


Tel.:  Blverslde  4266 
&    VANNINI.    64    W. 


lOUi   Street 


Vesuvio  Restaurant 

Cucina  napoletana  —  Sala  per  banchetti 

A.    RICCIARDI  -  B.    MASELLI 

2208  SECOND   AVE.  —  NEW  YORK 

Tel.:  3504  Harlem 


FIOR   D'ITALIA 

RESTAURANT 

Cucina   Italiana  —  Prezzi  popolari 

A.    .MAZZANTLNI,    S.    BRIGNOLI,    Prop». 

75   MAC   DOUGAL   STREET  —   NEW   YORK 


Restaurant  Napoli 

CUCINA    CASALINGA 

DI  Aversa,  Prop. 

187    SPRING    STREET    —    NEW    YORK 


Barbetta  Restaurant 

Italian   Home   Cooklng  at   Popolar   Prlces 
340    WEST   39th    STREET  —   NEW   YORK 
Bet.    8th    a    9tli    A>ei  —  Tel.    Greely   3327 


,-^^.' 


ilARIO^S  ITALIAN  COURT  RESTAURANT 

A    LITTLE    r.ORNER    OF    ITALY     IN    THE    HEART   OF   NEW    YORK   CITY 

STRICTLY  ITALIAN  COOKING  A  LA  CARTE  ONLY 
257-9   W.   52ND  STREET 

N-EAR    BROADWAY  tel.  CIRCLE  5971  NEW      YORK    CITY 


-.._....      Ittilitiix     Ts»t>le      r>'Mote     -..--.-. 


...  iis  .  lao 


•  escsii    or   lOlS^. 


Telephone:  6076  Sprlng 


js.  cojMorvr^o,  ino. 

WHOLESALE    AND    RETAIL    DEALER    IN    BEEF.    VEAL.    MUTTON.    LAMB    AND    PROVISIONS 

PHILADELPHIA    POULTRY    AND    GAMES 

HOTELS,    RESTAURANTS    AND    STEAMSHIP     SUPPLIED    AT    SHORT    NOTICE 


208  BLEECKER  STREET  —  (cor.  Hancock  Street)  —  NEW  YORK 


?  i 

La  pubblicità    del  C ARROGO  "^ 

e    permanente  e  sicura 

[In  annunzio  sul  CARROCCIO  vale  più  di  migliaia  di  circolari  mandate  in  giro 
^     senza  saper  dove  capitano. 

Le  buone  Ditte,  consuete  a  usare  circolari  stampate  accuratamente  su  buona  carta 
e  artisticamente  illustrate,  e  a  spendere  non  lievi  somme  per  buste,  indirizzi  e  franco- 
bolli, possono  sostituirle  con  una  pagina  d'annunzio  del   CARROCCIO. 
Il  buon  cliente  è  raggiunto  sicuramente. 

Si  cestina  la  circolare,  appena  s'apre  la  busta  ;  ma  il  CARROCCIO  si  legge,  si 
rilegge,  si  conserva  per  l'avvenire. 


iV.VrtWVVwvwvyw^AVAjvvw^%nÉVvv^ 


32 


Il  CARROCCIO  I   in   <eno  prcilOM  p«r  III  anici  li   Itilli 


TA.OXvIO  =  AIODE  =  fSAEil'OItflK 


PALMA  DRESS  CO, 

A.   VARANELLI,  Prop. 


I    SAIRTI    ITALIANI    SONO    POTENTISSIMA 
FORZA    NEGLI    STATI    UNITI 


FILIPPO  se  ALI  A 


Manufactures  of 

Customes  and  Dresses 


368    EAST    148111    STREET 

NEW    YORK    CITY 

Phona:    Meirosi   7753 


Phone:    4740    Bryint 


J.    TU  ZZOLI 

Ladies  Tailor  &  Furier 


SARTORIA    DI    PRISU    CLASSE 

Importazlont    di    itolfa 

125    E.    23rd    ST.,    room    63  — NEW    YORK 

Tel.:  Gramercy  3157 


27  W.  46th  Street.  New  York 


Phont:  8163    Horray    Hill 

JOE    GATTI 

LADIES'   TAILOB 

146    EAST   34tll    STREET   —   NEW   YORK 

Bei.    3nl    and    Lexington    Avet. 


Tal.:  Canal  5324 

E.  MANDARINO  &  CO. 

EXPEBT    TAIL0B3 

87-97  KENHARE  STREET,  tor.  Cleveland  fi. 

NEW    YORK 


Prof.  A.  D'ALESSIO 


SCUOLA    ACCADEMIA    DI    TAGUO 
SISTEMA     PBEIQATO     D'ALESSIO 


44  WEST  34tb  STREET  —  NEW  YORK 


LOUIS  PERRELLA 

Ladlei'    Tailor    and    Rldlng    Hatlto 
161    SIXTH    AVE.   —   NEW   YORK 

TeL:   St9   Clielsa 
—  Cau   fondata   da  20   anni   — 


S.  BORRELLO  &  CO. 

First  Class  Ladies'   and   Gents'   Tailor 

101    W.    llth    STUEET   —    NEW   YORK 

Tel.  5868  Watkins 


Romualdo  Castagna 

CUSTOM    TAILOB 

119  EAST  lieth  STREET  —  NEW  YORK 

T«L:   Harlem   1882 


S.  J.  PULISE.  Inc. 

Ladies'   Tailors   and   Dressmakers 
72  WEST  47th  STREET  —  NEW  YORK 


Telephone:    Spring    9132 

I       ATTILIO 


RACITI 


TAILLEUR 
170    WAVERLY    PLACE 


A.    SANTORO 

LADIES    TAILOB 
124  WEST  34th  STREET  —  NEW  YORK 


FIAT   PHOTO   STUDIO 

Joseph    Anglollnl,   Prop. 
181    BLEECKER   STREET   —   NEW    YORK 

Phone:   Spring   5999 
—    IF   IT'S   PHOTOGRAPirr.    WE   DO  IT   — 


LIBERTY 
PHOTO   STUDIO 

—    LUIGI    ZERELI.A   — 

SPECIALITÀ'     PER     BAMBINI 


42    MULBERRY    STREET  —   NEW  YORK 
Telefono:    1549     Franklin 


INTEBNATIONAL  PHOTO  STUDIO 

161   BLEECKEiR  STREET  —  NEW  YORK 
Under  new   management   -  Satisfaction  assured 


BELLI  &  STIEFEL 

PHOTOGRAPHERS 
Oil    Painting  —   Water    Coloring 
•  6th    AVE.,    cor.    llth    ST.,    NEW    YORK 


Tel.:   Bowling   Green    6275-6276 
Foreign  Dept.    Mgr. 

COLUMBO  COMPANY  ne  broad  street 

CUSTOM  HOUSE  BROKERS  NEW    YORK 

AND  FORWARDERS 

DIAMO    INFORMAZIONI    SU    QUANTO    RIGUARDA    TARIFFE    DOGANALI    E    SPEDIZIONI    01    MERCI. 
"FORFAIT"    01    TRASPORTI    DA    E    PER    LITALIA. 


Phone:    Bowling    Green   9421 


Cable  Addreu:  ZINITI,   Ne«  Y«t 


^IIVX^l^I    «5Ì5  OO.     Ocneral   Maritime    Trade      -* 

44  WHITEHALL  ST,   NEW  YORK 
STEAMSHIP    AGENTS  SHIPPING   k   COHHISSIONS 


HIGH    GRADE    COALS    FOR    BUNKERING    ANO    EXPORT 
GENERAL   STEAMSHIP   SUPPLIES   AND    PROVISIONS  IMPORTERS   S,    EXPOATERS 


SHIPBROKERS 


33 


What  Amtrlea  ean  do  lor  Italyt  —  Rtad   IL  CARROCCIO 


\  MATTIA  LOCATELLI 

LECCO  -  Italy 

PRODUZIOAE  ESPORTAZIO/^E 
FORMAGGI     IXALIAISil 

CASEIFICI  FRIGORIFERI 


LECCO  -  MAGGIO  -  BALLABIO 
INTROBBIO 

(LOMBARDIA) 

REGGIO  -  CAVRIAGO  -  BIBBIANO 

(EMILIA) 

MORETTA  -  POSSANO  -  VIRLE 

VOTTIGNASCO  -  VILLAFRANCA 

SAN     SEBASTIANO    -   CENTALLO 

MONDOVr  -  SALUZZO 

COLOMBARO  -  GARNERI 

LAGNASCO 

(PIEMONTE) 

ROMA  -  TRAGLIATELLA 

(AGRO    ROMANO) 
FILIALI: 

NEW  YORK  -  BUENOS  AIRES 
LONDRA 

NEW  YORK  BRANCH 

570-576   WEST   BROADWAY 


Pasticceria  Italiana 


CAFFÉ' A.  FERRAim 

IISJC. 

195  GRAND  ST.,  N.  Y. 

Tel.  8S99  CANAL 


WWWWSrtArtA«« 


I  (jolci  più  fini 

I  confetti  piij  squisiti 
I  gelati  più  deliziosi 


Paste  tradizionali  di  tutte  le  contrade 
d'Italia  sempre  fresche  all'ordine 


PER  BATTESIMI  E  SPOSALIZI 

Inviando  $7.00  si  riceve  per  "Express"  una  scatola 
di  lo  libbre  di  dolci  di  riposto,  frutta  candite  e  con- 
fetti speciali  italiani.  Per  $10.50  si  ricevono  15  libbro 
di  dolci  finissimi. 


SPEDIZIONI     IN    TUTTI     GLI     STATI 
DIETRO    PICCOLO    ANTICIPO 


r^j'j-j-.nnr^ 


CARLO  BACICALUPO 

26  Muilierryst.- 208-210  Mst. 

NEW  YORK 

Carrozze  per 

BATTESIMI 
MATRIMONI 
FUNERALI 


L'itnpresa  di  pompe  funebri  più  nota 
della  Greater  New  York 


Ottimo  e  ricco  materiale 
Servizio  pimiuale  e  sollecito 


Telefono 


Ufficio:   Worth  684 
Scuderia  :    Spring   4236 


CAMPANIA 
IMPORTINO 
COMPANY 

società'  anonima  per  azioni 

64  Gansevoort  Street 
New  York 

Generi  alini.entari  esteri  e 
nazionali  -  Importazioni  - 
Esportazioni  -  Agenzie. 

Indirizzo  telegrafico  : 
PEMELE  NEW  YORK 


DONATO    PALUMBO 
Presidente 


FRANCESCO  MELE 
Vice-Presidente 


CIRO  L.   ESPOSITO 
Tesoriere 


ÌOsjWWW%rt^^rfWWWl^J^Aftrt^J^WWW^rt/WWW%        fWWNfJW^^^^^VW^^UWWVS#WiW^JVSftrt^w\J 


34 


IL  CARMCGIO  —  Tkc  anlìt   Itallu   Maiazlna  la  tha  Dalte*  Statai 


DIXXA 

Vincenzo  Albano 

fu  Francesco 

22  VIA  TITO  ANGELINI 

—  SEZIONE   VOMERO   — 

NAPOLI 


PRODUZIONE,  SALAGIONE 
ED   ESPORTAZIONE  DI 

Formaggio  Romano 

Moliterno,  Provoloni, 

Ricotte  salate,  ecc. 


RAPPRESENTATA    DALLA 

Ditta  Francesco  Albano,  Inc. 

116  PARK  PLACE 
NEW  YORK 


r.r^j'jw.r^^rj'j'.nnj'ifjv 


p^iinjvws^u%)wv\^^^vww%JH^ry^jvw^wi 


MUSCaLCT 

IN     BOTTLES     ONLY 
rOR    SAI.r.    BY  Ali.  PKM  ERS 


MUSCALET    BEVERAGE    CO. 

172   WORTH   ST.,    NEW   YORK 
TELEFONO:    WORTH    2I70 


cNAME 


G^DDRESS 


SigD,  tear  off  and  mail  that  sobscription  NOW  ! 


(©  FOR  THE  ENCLOSED 
REMITTANCE  OF  $  5.00 
(©  YOU  MAY  ENTER  (25 
MY  SUBSCRIPTION  TO 
(^  IL  "CARROCCIO"  O 
FOR   ONE   YEAR    <25    © 


®  CANADIAN  SUBSCRIPTION  RATE 
?  $  5.50  A  YEAR;  ITALY  &  FOREIGN 
'      RATE  $  6.00  A  YEAR.      <^      ro     ro 


35 


Il  CAMKCII  nmtlh  «nntt  il  ■i«lU  la  Staapa  ■■«rletn  Mfln  nirilitU 


"^J^J^^^^^^w^JV^^^^rfWl^^r^u■^w^w^/v\^^ift/v 


De  Nobili 

"ÒX  Sv^aTo  \,\.a\\.aTvv,5.s\mo 
•^zx  qV"  b\.aW.aT\.\. 

*Prim0  per  qualità 
Primo  per  gusto 

Primo  per  fragrcnza 

Immensamente  superiore  a 
qualsiasi  altro  italiano 
manifatturato  all'ester» 

Tabacchi  De  Nobili 

La  delizia  dei  fumatori  di  pi^a 

Spuitatrra    fermentata   fina 

Fernjentato  di  primn,  qualità' 

Trinciato  forte   e    dolce 

Chiedere  il  liitino  dei  prezzi  alla 

De  Nobili  Cigar  Company 

612  HAMILTON  STREET 
Lone  iBland  City.  N    Y. 


r^.■^i-.----■w^w^^J^/v^r^wwww^inft/ww« 


CASA  FONDATA  NEL  1S84 


F.  ROMEO  &  CO., 

INC. 

MEMBR!  DEL  N.  Y. 

PRODUCE  EXCHANCE 
IMPORTATORI  DI 

PRODOTTI   ITALIANI 

FABBRICANTI  DI 

Paste  e  Conserve  alimentari 


UFFICI  GENERALI 

374-376  Washington  St, 
new  york  city 


Fabbrico  di  conserve  alimentari 

DOVER,  DEL. 

Fabbrica  di  paste  alimentari 

25-29   Carrol   Si.,   Brooklyn,  N.  T. 


l^JV1.r^JWW^^^rt^^v^ft^i^^^^^/vwll^^'.r^u 


Tal.:  Spring  4739 


R.  FANARA 

I  M  P  O  RT  E  R 
EXPORTER 


464  West  Broadway 
NEW  YORK 


[ONNIlZIOIIIlLIJSSICIliiiTEVI! 

PROTEGGETE  LE  VOSTRE 

FAMIGLIE  E  VOI  STESSO 

Per  qualunque  informazione  riguardante  asslcorazlonl 
In  generale,  cioè  VITA.  FUOCO,  MALATTIE,  AUTOMO- 
BILI, PROPRIETÀ'.  IHARITTIME,  FURTI,  VETRINE, 
INFORTUNI.  CAUZIONI,  (BONUS),  (COMPENSATION) 
ed  altro,  rivolgetevi  o  scrivete  al  rappresentante  Italiano 
AUTORIZZATO  DAL  DIPARTIMENTO  D'ASSICUBAZIONl 
DELLO    STATO     DI     NEW    YORK 

LEONE  PATERNOSTER 
220  Broadway   (Room  503)   N.  Y. 

Telefono:  Cortlandt  2714 


Tel.    WhltehaU    874. 

comassioN  mebchant 

29   BROADWAY  NEW  YORK  CITY 


tnjsr^y^R.nin/wvw%^JVrtrtJwvwwwsflirt/vSin 


C  Si  fa  dono  graditissimo  a 
congiunti  ed  amici  in  Italia  abbo- 
nandoli al  Carroccio.  L'abbo- 
namento-dono costa  6  dollari. 


^A/www^.ftA/wSif^rww\/^^^yw%^rtrt/^ww      i^vwwwsn.^jwwwww%nrt/vwvd^rtft;sn. 


36 


Il   CARROCCIO   «iiol«   IMtalla   rispettata   •   temita 


IL  FRONTE  UNICO  DEL  COMMERCIO 


5H  GRATIS  Ir 

Viene  spedito  fuori  dì  New  York, 
il  listino  (l_i  prezzi  d'abbonamen- 
to a  tutti  i  Kiornali  d'Italia  ed  il 
Catalogo  contenei:te  il  più  grande 
assortimento  di  libri  di  ogni  ge- 
nere a  prezzi  bassissimi  dall'anti- 
ca e  rinomata 

Libreria  S.  F-  Vanni 

507-509  West  Bi'oadway,  New  York 


Dante  Antolini  &  Co. 

RAPPRESENTANTI 


8-10  BRIDGE  STUEET  —  NEW  YORK 


F.  N.  GIAVI,  Inc. 

RAPPRESENTANZE 

IMPORTAZIONE    -   ESPORTAZIONE 

100    HUDSON    STREET    —    NEW    YORK 


AMERICAN 
PERFUMERY    CO. 

MANUFACTUBING 

188  GRAND   STREET  —  NEW  YORK 

Phonc  CtoiI  ilo* 


Rollini  Manali  Cnaa 

Cold  and   Greateltsi   Creami 

ToiJet    Water) 


STUDIO  ARTISTICO 
BORGIA 

STATUE  —  MONUJIEN'n  —  ALTARI 

TOMHE 

1947    BIOADWAY    —    NEW    YORK 


BELLANCA  &  CO. 

Imiorten,    Exporten,    Hanufaetann 

95-97    ELIZABETH    STREET    —    NEW    YORK 

Tel.:   Canal   933S 


CRISI  &  CERCHIONE 

BAPPRESENTAN'n 


408-412    W.    13th    STREET   —   NEW   YORK 


FRANK  DE  CARO 

BANDIERE    E    DISTIN'nVI 

MEDAGLIE 

169  GRAND  STREET  —  NEW  YORK 


COLUMBIA  PRINTING 
COMPANY 

PAUL  COEMONESI 

Lavori  Tipografici  -  Traduzioni 

215    WEST    lOth    STREET    —    NEW    YORK 
UfIleio  Notarile  Tel.:  Chelsea  9143 


R.  ROMANO  &  SON 

IMPORTEHS 

201  GRANO  STREET  —  NEW  YORK 

Telephone:   Canal   8496 


Tel.:  2284-2285  Cirde 

J.  FANTOZZI  &  CO. 

Caterers    and    Confectloners 
993  SIXTH  AVE..  Cor.  56th  St.  NEW  YORK 


WORLD  CHEMICAL  CORPORATION 

PRODOTTI    CHIMICI    —    ESSENZE 

Bevande    non   alcoolicbe 

448    WEST    BROADWAY   —    NEW    YORK 

Tel.:    Spring    3035 


F.  &  L.  GENTILE  CO. 

Shell     &     Goral     Cameos 

93  Nassau  St..  New  York  City 

PbHi:   CartltDdt   4607 


A.  CASAZZA  &  SONS 

IMPORTEiRS 
Italian    and    Domestic    Food    Products 


S.    B.   STAITI 

Importar  &  Exportar 

Prodoco    &    .Manolactiirer    Representatiie 

498   W.    BROADWAY   —   NEW   YORK 

Tel.:    Sprlni   5690 


28   ROOSEVELT  STREET   —   NEW   YORK 
Telephone;  4191  Worth 


F.  LEONE  SANNA 

Soueuof  to   SANNA  COMPANY,    Ine. 

Manafactorer,   Importar,   Exporter  of  Cheeso 

205    GRAND    STREET    —   NEW    YORK 

Phone:  Canal  8651 


Telephana:  Sprlni  5333 

FRED  DE  VOTTI 

CARPENTE*  t  GENERAL  CONTRACTOR 

General   Ballding  Alteratloni  and   Repairi 

Catlnet   and   Special    UHI   Work 

153  Prince  St.,  New  York 


C.  NUCCIARONE 

UUOZZI  ED  AUTOMOBILI  PEI  rUNEBAU, 
BATTESIMI,   SPOSALIZI  I  "PIC  NICS" 


James  Cavallaro  Co. 

PIANOFORTI   -  PIANOLE  -   FONOaBAM 

MUSICA    PER    PIANOLE 
5    EAST   14tli   STREET  —   NEW   YORK 


ASSICURAZIONI 

Fooeo,    vita.    Marittime,    Automobili 
L.  PORRINO 

552  W.    BROADWAY  —  NEW  YORK 


103  TSIMPSII  STIEET  —  NEW  Y«IIK 
TaL  (priai  214»  —  Caaal  B«Z4 


FRANK  ALBANO 

Cabinet    Maker   -    Carpenter   and    Builder 

158    PRINCE    STREET    —    NEW    YORK 

Tal.;    Spring   9686 


PAUL  TUMMINELLI 

REAL  ESTATE  AND   INSURANCE 
Commonwealth    Bank    Building,    Room    50^ 


192    BOWERY,    Cor.    Spring   St  ,    NEW    YORK 
Tel.:  4198   Sprlni 


C.  PIANISANI.  Inc. 

OUTDOOR   ADVERTISING 

EVERVWHERE 

Pubblicità   a   colori   all'esterno   degli   edlfld 

253    BROADWAY   —    NEW   YORK 


LUCIO  V.  D'AMICO 

Forelan    Money    Exchanse 

Agent  Veteran   Bank,   Roma.    Italy 

288   MULBERRY  ST..  N.   Y.  -  Tel.   Spring  586 


Charles  J.  Tomazzolli 

31   WEST  8th   STREET  —  NEW   YORK 

Tel.:  561  Stoyreunt 

ESTRATTI   -  ARIMI   -  ILII   ESSENZIALI 

Calarl,   Erba  Arautltka,  ata. 


GIULIO  GOMMI 

EXPORT  -   IMPORT  -   SniPPINQ 

crsTiiM  HOUSE  broker 

11   BROADWAY  —  NEW  YORK 
Tel  :  Bowling  Greea  6167  — 

—   Cablea:   COMMI,   Ni«  York 

37 


Il   CARROCCIO    Itga   In    in   fascio   mzlonalt    l«   nliUorl    (ori   Itila   CelanU   l'Antrtca 


mif^  Tocci 

MASSIMO  CAMBIO 
CONDIZIONI    SPECIAU 

SERVIZIO  PUNTUALE 
SOLLECITO 


Garenzia  assoluta 


119  PIIHK  ST.,  NEW  yOfiK 


<.r,rj--rj 


CAV.    JOHN    AJELLO 

International  State  Bank 


TRINIDAD,  Colorado 


BANCA  ITALIANA 


ISIDORO   HERZ 

Sotto  il  controllo  dello  Stato 
224    W.    34tll    STREET,    NEW    YORK  ■  Tel.    Greely    3825 


Vaglia   postali   e  telegrafici  al   miglior  cambio  del   giorno 
Depositi    e    rimborsi   alla   Cassa   Postale  -  Cartelle  di 
Rendita  -  Biglietti    di    Navigazione  -  Notaio    pubblico 


Avv.  G.  A.  SELLARO 

CAUSE    CIVILI    E    PENALI 

31    NASSAU    STREET   —   NEW    YORK 

Tel.   Rector  4178 


Avv.  GIUSEPPE  MATTUCCI 

ITnCIO    COLONIALE    D'EMIGRAZIONE 

AGENZIA  DI  PASSAGGI 

Ufficio;   107    SULLIVAN    ST.,   N.   Y.  -  Tel.   Spring   1642 

Casa;  235  W.  llth  ST.,   N.  Y.  -Tel.  Watkins  641 


•.rj'.r.-^.-. 


XOCO^V    «Ss    CO.,    Ino. 

IMPORTATORI    DI    GENERI    ITALIANI,    FRANCESI    E    SPAGNOLI 


■.-^,r.-.-.-^.-.-------.-J-.---. 


UAIi/irC      REMODELED    AND   RENOVATED  CCMBINED  WITH  WORKS  OF 
nUlVJtiO     CABINET    -   PARQUETRY  -   BILLIARD 


:mì.  scomoro^i  co. 


ID^slg:n^i*s 


i3uii^r>E:i«s 


Estri  »:»i  «=»  t  or  s 


2733  W.  CAMBRIDGE  STREET  -  PHILADELPHIA,  PA. 

BELL  TELEPHONE:  POPLAR  7731 

WORK  DONE  IN   NEW  YORK,  ATLANTIC  CITY  AND  VICINITY 


38 


Abbonati  «I  CARROCCIO  I  mtrl  Moglantl  U  •■Iti,  inmqn  il  trnlH 


TRANSIITLilNTIClI   lIALIANil  ì 


VIAGGIATE  CON   I   PIÙ'  GRANDI 

PIROSCAFI  DELLA  MARINA 

ITALIANA 

PARTENZA 

GIUSEPPE  VERDI 

IO    SETTEMBRE 

Terca  classe 

Napoli   e    Genova $95 

più  $3  di  tassa  di  guerra 

Seconda  Classe 
Napoli  e  Genova   .   $150-160-170 

pili  $3  di  tassa  di   guerra 

Prima  Classe 
Napoli  e  Genova $250 

pia  tS  di  tassa  di  goerra 


AGENTI  GENERALI 

MCDONNELL    &     TRUDA 

5  STATE  ST.,   NEW  YORK  CITY 


I  più  grandi,  i  pili  veloci,  i  piiì 
comodi  piroscafi  del  mondo. 
Eccellente  trattamento  di  pas- 
seggieri.  In  qualsiasi  città  che 
abitate  o  nelle  vicinanze  c'è 
un    Agente    cui    rivolgersi.    — 


PER  TORINO,  MILANO,  GENOVA,   ROMA 


VIA  CHER60URQ  E  SOUTHAMPTON 


PARTENZA 

EMPRESS  of  INDIA     7  Sett. 


CUNARD  -  ANCHOR    LINE 


i       25  BROADWAY 


NEW  YORK 


SIGULA  AMEflIGANA 

SOCIETÀ"  DI  NAVIGAZIONE 
SEDE  IN  NAPOLI 

SERVIZIO     PASSEGGIERI     PER 

NAPOLI  -  GENOVA 
PALERMO  -  MESSINA 

Prossima  partenza  da  NEW  YORK 
col  velocissimo  vapore 

"Guglielmo  Peirce" 

4  OTTOBRE 

Eleganti    adattamenti    di    cabina 
per  400  persone 


Per  biglietti  di  prima,  seconda  e  terza 

classe  rivolcersi  : 

AGENTI   GENERALI 

PEIRCE   BROTHERS,   Inc. 

17  BATTERY  PLACE  -  NEW  YORK 
o  agli  agenti  autorizzati 


^WH  ITE  STAR 

i?    UNE 


5: 


^ 


l   New  York  -  Napoli  -  Genova 


CRETIC,    7  SETTEMBRE 
ARABIC,  20  SETTEMBRE 
Partenze  da  Boston: 

CRETIC,  8  SETTEMBRE 


Vapori  conosciuti   per  grandezza 

Viaggio  celere 

Trattamenti  insuperabili  —  Vino  gratis 

A  bordo  personale  e  medico  italiani 

Luce  elettrica 


Chiedere  informazioni  alla 

WHITE    STAR    LINE 

9  Broadway,  New  York 

0  agli  Agenti  ilalioii 


39 


la  ■•rtlBtlla  ili  CARMCCK  na  filili  ■•!  Imat 


ROMA 


SOCIEU'  DI  NAVIGAZIONE 


AlSJOrvIIIVlA     PER     AZIOIMI 

CAPITALE  SOCIALE  L.  100.000.000 
SEDE   IN   ROMA 

Trasporto  di  merci  generali  e  carichi  alla  rinfusa  dal  Nord  e  Sud  America  e 
dall'Inghilterra  in  Italia. 

Linee  regolari  quattordicinali  dal  Levante  e  dall'Egitto  per  l'Italia  e  Spagna 
al   Nord  Europa  e  Regno  Unito. 

Cantiere  Navale  a  Mondello  (Palermo)  per  costruzione  di  vapori  da  carico, 
misti  e  navi  cisterne. 


Flotta  sociale:  ROANA,  ROSARIO,  ROVERETO,  ROVICNO, 

ROVAIO,  ROSIGNANO,  RODOSTO,  TUSCOLO, 

ARDEA,  ARTENA. 


DIREZIONE  CENTRALE 

ROMA  -  76  VIA  DEL  GIARDINO 

Indirizzo  telegrafico:  Navirom 

JAS    W.  ELWELL  &  CO. 

Agenti  Generali 


17  STATE  STREET,  NEW  YORK 


Prossime  Partenze  per  Palermo  e  Napoli  direttamente 

^XI  o^  d  o  n  ITI  fi 

Da  New  York,   3   .Settembre 
Da  New  York,   14  Settembre 

Da  New  York,  8  Ottobre 

Prezzi:  Terza  classe  $95  più  tassa. 
Seconda  classe:  Palermo  e  Napoli,  $140  più  tassa 


RIVOLGERSI  AGLI  AGENTI  AUTORIZZATI 


40 


RmI   il  carroccio  ani  ketp  ip  wIUi  tht  knt  lUII»  thoiikt 


Green  Star  Steamship  Corporation 


AOENCIES 

rHILADELPHIA 

BALTIMORE 

NORFOLK 

BOSTON 

SAVANNAH 

GALVESTON 

CHICAGO 

SAN  FRANCISCO 

GENOA 

LEGHORN 

NAPLES 


GREEN  STAR  LINE 

O PER  ATEO    UNDER    THE   AM ER ICAN     FLAG 


flOENCIES 

VENICE 

MESSINA 

TRIESTE 

FIUME 

CONSTANTINOPLE 

ALEXANDRIA 

LONDON 

LIVERPOOL 

ROTTERDAM 

SHANGHAI 

SPEZIA 


STEAMSHIP  OWNERS  AND  GENERAL  AGENTS 

Regular  sailings  to  Italy  and  Mediterranean  Ports 
Rates,   schedules  and  Information  upon   request 

METROPOLITAN   STEVEDORING   CO. 


Eiecotire  Office:  115  BRODWAY,  NEW  YORK 
Freight  Officer»;  5  &  7  BEA  VER  ST.,  NEW  YORK 


Loading  Berth:    Pier  B,  Jersey  Citjr.N.J. 
(Aitjouming  Peno.  R.R.  Ferry) 


^AVVVUVV^VirjV\."AVA%VrtViVi%V.".V.V.VV«^-ii%V.'VVUVVi^JVJV 

^J^^^^WAWi^^vA^r.v^A■IiV.^v^^^ww^^^^«^^^v.v 


eosuLieH" 


éé 


SOCIETÀ'   TRIESTINA   DI    NAVIGAZIONE 
SEDE   IN   TRIESTE 


Servizio  celere  tra  N6W  York  6  Napoli,  PalGl'IllO,  McSSilia  6  Trl6St6 


PROSSIME  PARTENZE  DA  NEW  YORK 


ARGENTINA 
BELVEDERE 


2  Settembre 
24  Settembre 


Magnifici  accomodamenti  di  Prima,   Seconda  e  Terza  Classe 
2. a  classe  $200,  più  $5  di  tassa  —  3. a  classe  $120,  più  $5  di  tassa 


i*ME^rvF»s  :Breos.  «&  co., 

3    "West  Sti'eel:  :Pfe'w    "Vorlc 


IL  CARROCCIO   lead»  t«  a   elear  toihpreheniion   of   the    lUlo-Amerlcan    problem»   ol   th»   lioir 


Telephone  :  BROAD  969 


Cable  Addresa  :  '  GlOE"  NEW  YORK 


P.  V.  GIOE  &  CO.,  INC. 

STEANSHIP    AGKNTS 
AND    BROKER» 


18  BROADMVVY, 


NE^V  YORK 


LLOYD    ITALO   AMERICANO 
STEAMSHIP  COMPANY,  Inc. 

Passenger  and  Freight  Service 

—     24    WATER   STREET,    NEW    YORK    — 

I?-A.CE^,     SOIVS     «Ss     CO. 

GG?«13I«A.I^    A.GEIVTS 


f 


Adv.  in  "Il  Carroccio" 

When  you  buy  a  space  in  //  Carroccio 
you  buy  purchasing  power.  When  you  ana 
lyze  the  purchasing  power  behind  the  most 
comfortably  situated  Italian  families  in  Amer- 
ica -  the  flower  of  3,000,000  Italians  -  you 
bave  an  idea  of  what  a  new^  market  is  open 
to  the  American  advertiser  of  //  Carroccio. 
The  readers  of  //  Carroccio  bave  comfor- 
table  incomes.  The  readers  of  //  Carroccio 
bave  confidence  in  the  paper.  They  bave 
been  educated  with  the  idea  tbat  their  fa- 
vorite magazine  gives  them  a  real  service  in 
advertising. 

The  modem    advertiser  buys  purchasing 

power. 
SENO  FOR  RATES 


Il  CARROCCIO  «nrelta  la  pli  ampia  libera  di  critica  ull'antantato  della  ean  aailaBall 


•Vvtvv^i^^vl.vu^^vvvwflAArtrtrtA^Wa^^«ViA^^M^^Ana^AWArtA/^AA/vv\ft^v^Artrt/y 


G.  CORRADO  GOAL 
&  GOKE  INTERESTS,  Inc. 


General  Offices 

COLONI  AL 

NATIONAL  BANK 

BUILDING 

Connellsville,    Pa. 


Branch  Sales  Offices 

:rio 

RE  AL  ESTATE 
TRUST  BUILDING 

Philadelphia,  Pa. 


e.    CORRADO 

Presldent 


O  R  RI  C  E  R  S 

A.  C.  CORRADO 

Vlce-Presldent 


F.  R.  YODER 

Seeretary 


JAS.  J.  ASH 

Sales  Manager 


H.   D.  CUNNINGHAM 

General    Superlntendent 


Manufacturers  and  Shippers  of 

CONNELLSVILLE  LOW  SULPHUR  FOUNDRY, 
FURNACE  AND  HEATING  COKE 

Miners   and  Shippers   of 

PITTSBURG  GAS, 
STEAM  AND  BY-PRODUCT  COAL 

Operating  fourteen  Goal  and  Coke   Plants 
with  a  capacity   of 

Over   a  million    tons   annually 


43 


IL    CARilOCCIO:    The    htart    o(    Italy    In    print 


.'A^^^p^^nAV^^AVA^p^i^ir Av%w.v\rAV^ AViiPiiVVirA«vvv\  ,-,w^a;'AW«ww 


:f 


SERVIZIO  CELERE  PER  PALERMO,  NAPOLI  E  GENOVA 

FLOTTA  DELLE  COMPAGNIE 

TRANSATLANTICI  VAPORI    DA    CARICO 

*ME«1CA   Navig.    Gen.    Italiana 

CASERTA 

CARACCIOLO     (in     allestimento)....  " 

9UCA    D'AOSTA " 

DUILIO     (in    a'Iestimento) " 

BUCA    DEGLI    ABRUZZI 

GIULIO    CESARE     (in    allestimeilto) 

INDIANA    . " 

PRINCIPESSA     MAFALDA " 

RE    VITTORIO 

TAORMINA     

SAN    GENNARO Transoceanica 

SAN     GIORGIO    : " 

>  SAN     GIOVANNI " 

I?  BRASILE    

?  ITALIA    

SOCIETÀ'  NAZIONALE    DI    NAVIGAZIONE 

Capitale  Sociale  :   1 50,000,000  di  lire 

Uffici:  New  York,  61  Broadway 
Filadelfia,  238  Dock  Street 


ADIGE     

Navia.     Gen.     Italiana 

ARMANDO                    

BRENTA     

« 

CAPRERA                               

■ 

CIRCE                              

• 

ETNA         

p 

FIUME                                         

• 

JUNG                           

* 

PIAVE       

1 

PROCiDA                                     

1 

STROMBOLI                      

1 

VESUVIO    

» 

VULCANO                                    

» 

BILE     

ansoceanlca 

T 

VOLTURNO    

POSILLIPO    

AV? 


Riceviamo 
carico  da 


NEW  YORK 


per  GENOVA 

e  da  FILADELFIA 

per  GENOVA 

Per  spazio,  tariffe  e  particolari  rivolgersi  a 

Me    DONNELL    &    TRUDA 

AGENTI    GENERALI 

5    STATE    STREET.    NEW    YORK 
A  Filadelfia  la  SOCIETÀ'  diipone  del  Pier  40  Soulh  Warren,  capace  di  8.000  tonnellate. 


44 


;vvyvv^AArtA^vvuvv^AftftA^u^rtA^v\flAV^WinA^w^vw^^vwrt^A■AAJ^^ 


■~.~t 


Il     »»c;or»t^    I«osso' 


LLOYD  SABAUDO 

3  STATE  ST.,  NEW  YORK 


Servizio  di  prim  '  ordine  fra 
New  York  e  l'Italia  con  gran- 
diosi  piroscafi  a   doppia   elica. 


PROSSIMA  PARTENZA 


"REGINA  D'ITALIA" 24  Settembre 


;yVVyVSrt/VSiVVJVV4VVAVJVVV.iVVVifl^^V.ViVVAFJVVirtA^r^^ 


Ii!i.(i;V^i!i!j!;.i;i!iili|iii!iìi!liii:i!!::ilillililll!!liliii'ii!l!;!MlMl|ii 

I  iiiii  ii     liilÉ  iii 


Ìi!!liiJlMli:l''-'ili!'"!!"l!l!i'"i»i!'"ii!' 


Ships  -  Turbine»  -  Boiler»  anJ 
ali  kind     of    marine  machinery 

-  Motor»  -  Tractor»  -  Automo- 
bile» -    Vehicle»  -    Aeroplanes 

-  Agricultural  machinery  -  Ar- 
tillery  -  Electric  engines  and 
machinery  -  Tool»  and  mcchan- 
ical  equipment  -  Tube»  and 
rolled,  drawn,  cast  and  forged 
metal»  -  Refractory  material»  - 
Minerai»  -  Combu»tiblea  -  Lum- 
ber  and  finished  wood  -  Fer- 
ro-alloy»  -  Locomotive»  -  Chem- 
ical   Produci». 


S.A.I.  GIO.  ANSALDOaC 

ROMAStde  leqats'  S8dttamm.comm.eind.  GCNOVAl 
CAPITALE  300  MILIONI  "      40  STABILIMEliTl 

■mHBSflBBBBBBBHHnHMHHHHMHBgBHHBHBlH 

AMERICAN    OFFICES  -  61    BROADWAY,    NEW    YORK 


Sitbiliaientc  Tipografico  Italiano  del  CARROCCIO  -   10S113  Woo.ter  itreel.    New  York